PDA

View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34

Schilo
12-10-2023, 00:41
Tra lèaltro il numero di ugelli di una stampante inkjet termica è maggiore di quella di una piezo anche se poi la questione della risoluzione si gestisce "aggiustando" la velocità del passaggio carta e della testina e non è legata strettamente alla densità degli ugelli, ma alla velocità.
:what:
> https://www.epson.com.sg/precisioncore
> Epson PrecisionCore WhitePaper - Next-Generation Inkjet Technology (https://mediaserver.goepson.com/ImConvServlet/imconv/5adebbe0c4b0daa76a0b499dccbc0d1c57ca70cb/original?use=productpictures&assetDescr=PrecisionCore-WhitePaper)

https://i.ibb.co/NW68T63/Capture044.png (https://imgbb.com/)

"Prendiamoci un momento per considerare come PrecisionCore si confronta specificamente con lo standard attuale per la stampa da ufficio, la stampante laser. La stampa laser (nota anche come elettrofotografia a toner secco o EP a toner secco) è stata la norma per la stampa da ufficio sin dagli anni '80. Il toner a secco EP utilizza cariche elettriche per raccogliere il toner in polvere che viene poi fuso a caldo sulla superficie della carta. Da tempo definisce lo standard per la qualità del testo poiché il toner secco EP ha una buona densità ottica e nitidezza dei bordi, che sono forse le componenti più significative del modo in cui viene percepita la qualità del testo. Questo aspetto del testo è ottenuto in gran parte perché le cariche elettriche che trattengono le particelle di toner tendono a provocare la fusione di due punti di toner ravvicinati. Ciò smussa i bordi e fa sì che i punti che compongono una lettera di testo si raggruppino. Le stampanti a getto d'inchiostro Epson, d'altra parte, possono posizionare punti di dimensioni variabili di una gamma di colori, consentendo di produrre colori ricchi e vivaci in output come le foto. È inoltre possibile riprodurre i colori del cielo e le tonalità della pelle con gradazioni fini. Tuttavia, quando si stampavano piccoli caratteri o linee su carta normale, la fuoriuscita di inchiostro e l'insufficiente precisione nel posizionamento dei punti facevano storicamente sì che i bordi del testo apparissero più irregolari rispetto a quelli stampati con un motore laser, quindi per molti anni si è pensato che il getto d'inchiostro non fosse adatto ai documenti aziendali. Ora, quel divario sta scomparendo. Di seguito è riportato un confronto tra l'output di una stampante desktop PrecisionCore e quello di una stampante laser Epson. Poiché le testine di stampa PrecisionCore sono in grado di posizionare gocce d'inchiostro quasi perfettamente rotonde in modo più accurato che mai, la differenza con i documenti aziendali ricchi di testo stampati al laser è praticamente indistinguibile a occhio nudo."

azi_muth
12-10-2023, 12:07
> Which Barcode Label Printing Method is Right for Me? (https://www.zebra.com/us/en/resource-library/faq/which-barcode-label-printing-method-is-right-for-me.html)

[CUT]

What is Inkjet Printing

[CUT] However, inkjet printing is not acceptable for most barcoding applications.





Queste sono le FAQ di un produttore di sistemi per la stampa di codici a barre.
Può riguardare un centro logistico, non l'utente domestico che deve stampare i codici a barre per il farmacista o di una bolletta.
E' un tipo di necessità molto diverso.

Ho già dato prova che una inkjet, neanche troppo nuova visto che del 2017, è perfettamente in grado di stampare un codice a barre anche piuttosto piccolo con un risultato di qualità poco inferiore a una laser.

La tua che probabilmente ha qualche problema: software? hw? limiti di qualità dovuti all'inchiostro? a quanto dici non è in grado di stampare nemmeno un codice per il farmacista.

Ma questo non significa che tutte le stampanti sul mercato con tecnologia termica abbiano lo stesso problema. Dipende dalla stampante usata. Tra l'altro la TUA tra l'altro usa tecnologia PIEZO.

Poi se vogliamo dire che la qualità di stampa di testo e dei codici a barre di laser che abbia una risoluzione di almeno 600dp è migliore delle inkjet con me sfondi una porta aperta.
Ti basta cercare in questo 3d sono anni che lo scrivo.

azi_muth
12-10-2023, 12:30
:what:
> https://www.epson.com.sg/precisioncore
> Epson PrecisionCore WhitePaper - Next-Generation Inkjet Technology (https://mediaserver.goepson.com/ImConvServlet/imconv/5adebbe0c4b0daa76a0b499dccbc0d1c57ca70cb/original?use=productpictures&assetDescr=PrecisionCore-WhitePaper)

https://i.ibb.co/NW68T63/Capture044.png (https://imgbb.com/)

"Prendiamoci un momento per considerare come PrecisionCore si confronta specificamente con lo standard attuale per la stampa da ufficio, la stampante laser. La stampa laser (nota anche come elettrofotografia a toner secco o EP a toner secco) è stata la norma per la stampa da ufficio sin dagli anni '80. Il toner a secco EP utilizza cariche elettriche per raccogliere il toner in polvere che viene poi fuso a caldo sulla superficie della carta. Da tempo definisce lo standard per la qualità del testo poiché il toner secco EP ha una buona densità ottica e nitidezza dei bordi, che sono forse le componenti più significative del modo in cui viene percepita la qualità del testo. Questo aspetto del testo è ottenuto in gran parte perché le cariche elettriche che trattengono le particelle di toner tendono a provocare la fusione di due punti di toner ravvicinati. Ciò smussa i bordi e fa sì che i punti che compongono una lettera di testo si raggruppino. Le stampanti a getto d'inchiostro Epson, d'altra parte, possono posizionare punti di dimensioni variabili di una gamma di colori, consentendo di produrre colori ricchi e vivaci in output come le foto. È inoltre possibile riprodurre i colori del cielo e le tonalità della pelle con gradazioni fini. Tuttavia, quando si stampavano piccoli caratteri o linee su carta normale, la fuoriuscita di inchiostro e l'insufficiente precisione nel posizionamento dei punti facevano storicamente sì che i bordi del testo apparissero più irregolari rispetto a quelli stampati con un motore laser, quindi per molti anni si è pensato che il getto d'inchiostro non fosse adatto ai documenti aziendali. Ora, quel divario sta scomparendo. Di seguito è riportato un confronto tra l'output di una stampante desktop PrecisionCore e quello di una stampante laser Epson. Poiché le testine di stampa PrecisionCore sono in grado di posizionare gocce d'inchiostro quasi perfettamente rotonde in modo più accurato che mai, la differenza con i documenti aziendali ricchi di testo stampati al laser è praticamente indistinguibile a occhio nudo."

A parte che questo è letteratura commerciale. A parte che anche un cieco si potrebbe accorgere della differenza di quanto viene stampato da una inkjet e una laser colore o monocromatica ( lo abbiamo visto proprio sul codice a barre) ma da NESSUNA parte si dice il contrario di quanto ho scritto ovvero che la densità di ugelli non sia strettamente legata alla risoluzione.


La mia stampante dovrebbe avere una risoluzione massima di 4800 x 2400dpi ( fantascienza :D :D :D )
La testina ha 800 ugelli per il nero, 256 ugelli per ciascun colore = 1568 ugelli = 1568 "punti" per volta
E' chiaro che per stampare deve fare più passaggi, quindi come vedi non è legato alla densità della testina.

Quindi tu potresti avere una stampante con pochi ugelli che stampa nominalmente a risoluzioni elevate. Gli servono più passaggi e tempo.

Uno dei punti forti delle stampanti termiche proprio quello di avere più ugelli e molto piccoli.
Una testina FINE Canon ha ben 6000 ugelli in una testina di 20x16mm perchè con quella tecnologia è fattibile avere densità molto più elevate rispetto a quelle piezo e produce gocce molto più piccole.

https://global.canon/en/technology/ij2021s.html

Stessa cosa HP che spiega molto bene questo concetto anche se applicato a sistemi di stampa professionale.
https://www.youtube.com/watch?v=wnfkOHUup2Q&t=167s

Poi è chiaro che dipenda dal modello della stampante e dall'implementazione.


Imo il problema della tua stampante protrebbe essere legato all'inchiostro compatibile che usi che spande troppo.
Probabilmente è di tipo DYE e non Pigmentato che è invec quello uso io ma che ormai è comune sulla maggioranza delle stampanti

Schilo
12-10-2023, 15:54
Ti allego qualche esempio di stampa di codici a barre.

I primi due sono fatti su una Epson WF7110 testine precision core Nero/Colore.
Dovrebbe essere a 720dpi
Una è una Canon laser mono 600dpi
Un'altra è una Brother MF 9120 colore laser

https://i.ibb.co/LrQtWRB/IMG.pngIngrandendo la "foto" si vede comunque che la inkjet è stata peggio della laser, specialmente tra le barre nere (confuse col bianco intermedio) al centro al di sopra delle cifre 9-1-0. In ogni caso stiamo guardando la prestazione complessiva, comprensiva dello scanner, ergo non hai misurato né mostrato nulla... (quanti e quali scanner? in quante volte? è un collage di scan? è invece uno scan unico? - direi di no, visto il fondo diverso tra sx e dx... :D) ma mi fermo qui, comunque. Non vale la pena insistere...

azi_muth
12-10-2023, 16:47
Ingrandendo la "foto" si vede comunque che la inkjet è stata peggio della laser, specialmente tra le barre nere (confuse col bianco intermedio) al centro al di sopra delle cifre 9-1-0. In ogni caso stiamo guardando la prestazione complessiva, comprensiva dello scanner, ergo non hai misurato né mostrato nulla... (quanti e quali scanner? in quante volte? è un collage di scan? è invece uno scan unico? - direi di no, visto il fondo diverso tra sx e dx... :D) ma mi fermo qui, comunque. Non vale la pena insistere...

Si ma non è un "peggio" che impedisce al lettore del farmacista o del trasportatore di assolvere alla propria funzione, lo so perchè uso un inkjet come stampante principale e se avessi avuto mezzo problema non avrei problemi ad usare la laser. Non serve obbligatoriamente una laser per stampare codici a barre di uso comune per un utente domestico.

Non credo nemmeno che sia una esclusiva delle testine Epson, perchè ci sono stampanti inkjet termiche che hanno una risoluzione effettiva almeno paragonabile che comunque al di là di tutte le minchiate che scrivono nella letteratura commerciale è ben poca cosa rispetto a una buona laser. Peccato che quelle veramente buone con risoluzioni effettive di 1200dpi siano ormai delle mosche bianche, ma questo è un altro discorso.

Se TU non riesci a stamparli hai semplicemente una stampante che ha una qualità pessima in bn. Perchè non mi è dato sapere.

La scansione è stata fatta a 600 dpi ottici su un foglio A4 e poi semplicemente ritagliati e montati vicino.
A questa risoluzione gli artefatti di stampa sono ben visibili e distinguibili da eventuali artefatti dello scanner perchè hanno un "carattere" e una magnitudine di diversi ordini superiore.
Ma chi conosce questi temi lo sa perfettamente.

liog
12-10-2023, 19:25
Buonasera, vorrei prendere una stampante ma stampo pochissimo (1-2 volte al mese). Cosa mi consigliate?
Ho una vecchia Epson di una decina di anni ma che non uso più perchè essendo a cartucce col tempo sicuramente le testine si sono sporcate e dovrei pulirle, ma ne vorrei una moderna che abbia bisogno di pochissima manutenzione. Meglio ancora se c'è possibilità di ricaricare l'incontro mettendone uno non originale in modo da risparmiare il più possibile. Budget fino a 200 ma se ne vale la pena valuto anche prezzi maggiori.

Esiste qualcosa con queste caratteristiche o chiedo troppo?

azi_muth
12-10-2023, 19:33
Buonasera, vorrei prendere una stampante ma stampo pochissimo (1-2 volte al mese). Cosa mi consigliate?


Una stampante laser BN.
Parti dai 100 euro per una Brother o una Kyocera. Poi a seocnda di quello che ti serve es fronte retro o wifi si sale.

liog
12-10-2023, 19:36
Una stampante laser BN.
Parti dai 100 euro per una Brother o una Kyocera. Poi a seocnda di quello che ti serve es fronte retro o wifi si sale.

Quindi una col toner. Non faceva male alla salute?
Comunque preferirei a colori anche

Spider Baby
15-10-2023, 11:00
Ciao a tutti, è tanto che dovrei cambiare stampante ma non trovo mai nulla che mi vada bene. In particolare perché non ho spazio in verticale.
Proprio a questo proposito, vorrei chiedervi: ho visto diverse stampanti - ad esempio Canon Ts8350A - che possono ricevere carta sia dal cassetto anteriore sia dal vassoio posteriore. Nelle istruzioni però è indicato che nel cassetto si può inserire carta normale, mentre quella fotografica e le buste vanno solo di dietro. Immagino per evitare la torsione venendo dal cassetto.

La domanda è: si può forzare a usare il cassetto anche per stampare foto (su carta fotografica), o la stampante lo impedisce?


Nessuno ha info?

azi_muth
15-10-2023, 11:27
Nessuno ha info?

Difficile dare una risposta senza avere quel modello.
L'alimentazione posteriore non è una cattiveria: posteriormente la carta ha un percorso più lineare, presa dal cassetto deve fare una rotazione di 180°.
La carta fotografica è più pesante e rigida di quella normale e questo porterebbe a inceppamenti.

azi_muth
15-10-2023, 11:30
Quindi una col toner. Non faceva male alla salute?
Comunque preferirei a colori anche

Se non ricordo male è possibile che faccia male in locali poco areati e dove si stampano decine di migliaia di copie.
E' improbabile che faccia qualcosa in uno scenario casalingo dove stampi due copie al mese.

Per il discorso dei colori vale quanto scritto sopra per lucio magno.

Schilo
15-10-2023, 14:23
La domanda è: si può forzare a usare il cassetto anche per stampare foto (su carta fotografica), o la stampante lo impedisce?No, a leggere il manuale pare non si possa, anche perché credo tu non voglia incepparla e danneggiarla subito... La carta fotografica è troppo spessa rispetto al massimo ammissibile (105 g/mq) nel cassetto della TS8350A, evidentemente il meccanismo di ribaltamento del foglio non accetta di più.

Le carte fotografiche che uso e ho in casa variano tra 190 e 280 g/mq, ben più del doppio per quella Canon... Ma la mia Brother le accetta nel cassetto, anzi ha uno scomparto apposito per le card foto 10x15, però lo prevedeva già da progetto...

Quindi una col toner. Non faceva male alla salute?Sì, sono potenzialmente dannose e non solo per il toner: la mia laser Brother (ora defunta) faceva un puzzo di ozono terribile in tutta la stanza quando si stampavano oltre 6-10 pagine in sequenza, anche se fino a un paio di pagine non si sentiva nulla. Anche per questo una laser a casa non la voglio più.

liog
15-10-2023, 15:21
Sì, sono potenzialmente dannose e non solo per il toner: la mia laser Brother (ora defunta) faceva un puzzo di ozono terribile in tutta la stanza quando si stampavano oltre 6-10 pagine in sequenza, anche se fino a un paio di pagine non si sentiva nulla. Anche per questo una laser a casa non la voglio più.

Ora che stampante hai?

Schilo
15-10-2023, 15:41
Ora che stampante hai?https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48323737&postcount=7739

Spider Baby
15-10-2023, 16:19
Difficile dare una risposta senza avere quel modello.
L'alimentazione posteriore non è una cattiveria: posteriormente la carta ha un percorso più lineare, presa dal cassetto deve fare una rotazione di 180°.
La carta fotografica è più pesante e rigida di quella normale e questo porterebbe a inceppamenti.

No, a leggere il manuale pare non si possa, anche perché credo tu non voglia incepparla e danneggiarla subito... La carta fotografica è troppo spessa rispetto al massimo ammissibile (105 g/mq) nel cassetto della TS8350A, evidentemente il meccanismo di ribaltamento del foglio non accetta di più.

Le carte fotografiche che uso e ho in casa variano tra 190 e 280 g/mq, ben più del doppio per quella Canon... Ma la mia Brother le accetta nel cassetto, anzi ha uno scomparto apposito per le card foto 10x15, però lo prevedeva già da progetto...


Grazie per le risposte.
Il modello da me indicato è un esempio, anche altri ho visto che sono così. Per le mie necessità è un vero peccato.
Capisco la motivazione, ma nella mia ormai morta ma pluri-osannata MX925 tutti i tipi di carta stavano nel cassetto, quindi speravo che fosse solo una raccomandazione.

Podz
16-10-2023, 07:50
Come ha detto Schilo ci sono multifunzione che supportano la carta fotografica nel cassetto, per esempio la Epson WF-4830DTWF (io ho la 7840) che dovrebbe avere caratteristiche abbastanza simili alla MX925, ma c'è sempre il pericolo essiccazione testine se non ti ricordi di fare una stampa ogni 2 settimane circa.

baolian
16-10-2023, 11:38
Buongiorno a tutti!

Avrei bisogno di una multifunzione laser dotata di alimentatore automatico di fogli che faccia scansione fronte/retro.
La vorrei affidabile nel tempo e con toner che costino poco (anche compatibili, purchè con una qualità di stampa decente e di facile reperibilità ed utilizzo).

Ero partito con una scelta tra
Brother MFC-L3770CDW
e
Brother MFC-L2750DW

dove la prima è a colori, per sostituire in contemporanea anche l'inkjet, ma leggendo le ultime pagine mi avete fatto ricredere visto che l'uso del colore è sporadico.

Avete altri modelli da consigliare?

P.S.:E' fondamentale che sia di rete anche per le scansioni!

Grazie :)

lucio-magno
16-10-2023, 13:28
Buongiorno a tutti!

Avrei bisogno di una multifunzione laser dotata di alimentatore automatico di fogli che faccia scansione fronte/retro.
La vorrei affidabile nel tempo e con toner che costino poco (anche compatibili, purché con una qualità di stampa decente e di facile reperibilità ed utilizzo).

Ero partito con una scelta tra
Brother MFC-L3770CDW
e
Brother MFC-L2750DW

dove la prima è a colori, per sostituire in contemporanea anche l'inkjet, ma leggendo le ultime pagine mi avete fatto ricredere visto che l'uso del colore è sporadico.

Avete altri modelli da consigliare?

P.S.:E' fondamentale che sia di rete anche per le scansioni!

Grazie :)

Il problema della MFC-L3770CDW è che è molto costosa se la paghi comunque 450€, e fai tante stampe, tanto vale andare di MFC-L8690CDW (sulla carta ha una durata maggiore e costi di esercizio minori con le stesse caratteristiche, a parte NFC).
Quest'ultima ce l'hanno i miei, funziona bene, forse è troppo per quello che fanno. Aveva problemi di lentezza stampando da app (ora son quasi risolti). La qualità di stampa non è granché (ma usano da sempre toner compatibili e costano molto poco per essere una laser). Lo scanner usato pochissimo in rete, non saprei dirti come va (loro e anche io salviamo su chiavetta di solito). L'adf, mi è capitato qualche rara volta che in malloppi, saltasse una pagina (cosa "pericolosa" e che non mi era mai capitata prima con altri scanner adf, che alla peggio si inceppavano). Se non ti servono tutti gli accessori della MFC-L3770CDW puoi valutare le altre della stessa serie che costano notevolmente meno, ma mancano di alcune funzioni (usb host, nfc, scansione doppia, o altro a seconda del modello).
Se invece quelle pochissime copie a colori puoi farle da un'altra parte o non farle proprio, scegli la monocromatica che costa meno e ha meno organi in movimento che possono rompersi (anche se il tamburo da sole 12k copie è un po' scarsetto).

azi_muth
16-10-2023, 14:10
La qualità di stampa sulle brother colore non è spettacolare...anche la mia 9120 non è nulla di che.
Per stampare bene uso la Oki C931...ma è tutt'altra macchina

lucio-magno
16-10-2023, 14:31
La qualità di stampa sulle brother colore non è spettacolare...anche la mia 9120 non è nulla di che.
Per stampare bene uso la Oki C931...ma è tutt'altra macchina

Tra l'altro la Oki C931 non è neanche laser ma LED. E' una tecnologia di stampa con una resa qualitativa migliore ? (oppure è solo la fascia di prezzo?)

baolian
16-10-2023, 14:34
Prima di tutto grazie ad entrambi per le risposte.

A questo punto direi di escludere definitivamente la MFC-L3770CDW e comunque le laser a colori.
Quelle poche stampe a colori di cui ho bisogno, continuerò a farle sulla vecchia inkjet.

Suggerimenti per una monocromatica?
Requisti fondamentali sono la scansione fronte/retro con adf (anche di rete), affidabilità nel tempo e basso costo dei consumabili (anche non originali purchè di discreta qualità e di facile reperibilità ed utilizzo).

Vado di Brother MFC-L2750DW o avete altro da consigliare più o meno in quella fascia di prezzo?

lucio-magno
16-10-2023, 14:40
Prima di tutto grazie ad entrambi per le risposte.

A questo punto direi di escludere definitivamente la MFC-L3770CDW e comunque le laser a colori.
Quelle poche stampe a colori di cui ho bisogno, continuerò a farle sulla vecchia inkjet.

Suggerimenti per una monocromatica?
Requisti fondamentali sono la scansione fronte/retro con adf (anche di rete), affidabilità nel tempo e basso costo dei consumabili (anche non originali purchè di discreta qualità e di facile reperibilità ed utilizzo).

Vado di Brother MFC-L2750DW o avete altro da consigliare più o meno in quella fascia di prezzo?

Quella serie (vedi anche L2710dw o L2730dw consigliate da diversi utenti) è molto economica come costi di gestione dei toner, sul sito alphaink (che in questo forum ha un discreto successo) i toner costano molto poco. Considera anche che se non ti serve la parte Multifunzione (se tieni comunque la inkjet), potrebbe essere interessante valutare la sola stampante, risparmiando un 30% del costo iniziale ed avere in alcuni casi risoluzioni di stampa maggiori (sperando si traducano anche in qualità migliore) o durata (teorica) maggiore.

satrang
16-10-2023, 16:24
Salve a tutti, è possibile fare il downgrade del firmware di una epson wf-2910dwf?
Un'amica ha problemi di stampa, fino alla scorsa settimana le cartucce compatibili funzionavano, da qualche giorno la stampante funziona più, stampa solo qualche riga sporadica sul foglio nonostante abbia cambiato due cartucce nuove (sempre compatibili ma della marca che ha usato per mesi).
E' possibile che il problema sia software o c'è qualcosa a livello hardware da controllare?

omysan
16-10-2023, 18:14
Prima di tutto grazie ad entrambi per le risposte.

A questo punto direi di escludere definitivamente la MFC-L3770CDW e comunque le laser a colori.
Quelle poche stampe a colori di cui ho bisogno, continuerò a farle sulla vecchia inkjet.

Suggerimenti per una monocromatica?
Requisti fondamentali sono la scansione fronte/retro con adf (anche di rete), affidabilità nel tempo e basso costo dei consumabili (anche non originali purchè di discreta qualità e di facile reperibilità ed utilizzo).

Vado di Brother MFC-L2750DW o avete altro da consigliare più o meno in quella fascia di prezzo?

io sto valutando la
1 - MFC-L2750DW
2 - DCP-L2530D

ma ho due dubbi:

A) la MFC-L2750DW, la scansione continua prende bene i singoli fogli o ne pizzica spesso due insieme? ( se chiamasse più fogli alla volta sarebbe finita la sua utilità)

B) la DCP-L2530D ha uno scanner classico, è possibile scannerizzare a sportello aperto tipo qualche pagina di un libro?

a queste domande per ora non ho avuto risposta e sono molto indeciso.
le misure sono praticamente identiche anche l'altrezza è veramente esigua la differenza

azi_muth
16-10-2023, 18:49
Salve a tutti, è possibile fare il downgrade del firmware di una epson wf-2910dwf?
Un'amica ha problemi di stampa, fino alla scorsa settimana le cartucce compatibili funzionavano, da qualche giorno la stampante funziona più, stampa solo qualche riga sporadica sul foglio nonostante abbia cambiato due cartucce nuove (sempre compatibili ma della marca che ha usato per mesi).
E' possibile che il problema sia software o c'è qualcosa a livello hardware da controllare?

Hai fatto il test degli ugelli? Deve uscire così:

https://i.ibb.co/bHTDk2s/IMG.png

Le epson a volte non stampano quando cambi le cartucce perchè entra aria e si formano delle bolle. Se è così si fanno un paio di cicli di pulizia e poi è una questione di tempo... di solito basta una notte.
Altrimenti sono gli ugelli che sono otturati.

Non credo sia un problema del firmware perchè sulla mia WF quando hai un problema con la cartuccia si ferma e ti dice che la cartuccia non è riconosciuta.

I downgrade che io sappia non sono possibili...

azi_muth
16-10-2023, 19:05
Tra l'altro la Oki C931 non è neanche laser ma LED. E' una tecnologia di stampa con una resa qualitativa migliore ? (oppure è solo la fascia di prezzo?)

Entrambe le cose...

azi_muth
16-10-2023, 19:13
A) la MFC-L2750DW, la scansione continua prende bene i singoli fogli o ne pizzica spesso due insieme? ( se chiamasse più fogli alla volta sarebbe finita la sua utilità)


E' un sistema a frizione è possibile, specie con l'età, che prenda qualche volta un foglio doppio.
ma direi che sono eventi rari. Ma questo vale un po' per tutte le stampanti.


B) la DCP-L2530D ha uno scanner classico, è possibile scannerizzare a sportello aperto tipo qualche pagina di un libro?
a queste domande per ora non ho avuto risposta e sono molto indeciso.
le misure sono praticamente identiche anche l'altrezza è veramente esigua la differenza


Io ho una Brother 9120 ( colori) ma anche con l'alimentatore automatico (ADF) è possibile fare la scansione di libri.

La scelta dipende tutta da quanto spesso devi fare la scansione di fascicoli.

Nel mio caso è l'unica ragione per la quale non l'abbia già ceduta visto che non ci stampo a causa del costo copia...

satrang
16-10-2023, 21:51
Hai fatto il test degli ugelli? Deve uscire così:

https://i.ibb.co/bHTDk2s/IMG.png

Le epson a volte non stampano quando cambi le cartucce perchè entra aria e si formano delle bolle. Se è così si fanno un paio di cicli di pulizia e poi è una questione di tempo... di solito basta una notte.
Altrimenti sono gli ugelli che sono otturati.

Non credo sia un problema del firmware perchè sulla mia WF quando hai un problema con la cartuccia si ferma e ti dice che la cartuccia non è riconosciuta.

I downgrade che io sappia non sono possibili...

Escludo siano gli ugelli otturati perché stampa con regolarità almeno 6 giorni su 7.
Ho visto che dava l'errore di cartucce non originali e quando provavo a stampare pagine di prova o report dal menu della stampante, i fogli uscivano quasi immacolati.
Proverò a fare altri cicli di pulizia sperando di risolvere.
Intanto grazie per il feedback

omysan
16-10-2023, 22:26
E' un sistema a frizione è possibile, specie con l'età, che prenda qualche volta un foglio doppio.
ma direi che sono eventi rari. Ma questo vale un po' per tutte le stampanti.



Io ho una Brother 9120 ( colori) ma anche con l'alimentatore automatico (ADF) è possibile fare la scansione di libri.

La scelta dipende tutta da quanto spesso devi fare la scansione di fascicoli.

Nel mio caso è l'unica ragione per la quale non l'abbia già ceduta visto che non ci stampo a causa del costo copia...

Grazie la differenza di costo è alla fine data dalla cmodità :D
necessito di uno scanner dopo che con w11 non mi ha più rilevato quello della mia pixma... e stampando ogni morte di papa... mh valuterò col black friday

satrang
17-10-2023, 08:32
Buongiorno, spero di non infrangere il regolamento chiedendo un consiglio su un toner per una stampante multifunzione.
Qualcuno sa indicarmi un toner di terze parti, modello MLT-D1052L, che abbia una buona qualità? Ne ho provati alcuni e sono stati molto scadenti, sono però stanco di spendere 70 euro per un ricambio originale, mi sembra un furto.
Grazie

giovanni69
17-10-2023, 12:18
Grazie la differenza di costo è alla fine data dalla cmodità :D
necessito di uno scanner dopo che con w11 non mi ha più rilevato quello della mia pixma... e stampando ogni morte di papa... mh valuterò col black friday

Puoi cercare di recuperare la funzionalità scanner di una vecchia stampante multifunzione con NAPS2 o VueScan Pro.

Schilo
17-10-2023, 15:00
Puoi cercare di recuperare la funzionalità scanner di una vecchia stampante multifunzione con NAPS2 o VueScan Pro.L'unica vera soluzione è installare i driver scaricati dal sito del produttore della multifunzione, se disponibili per Win11, altrimenti provare quelli più vecchi per Win10/Win7 se disponibili.

NAPS2 non mi risulta includa driver alternativi, a differenza di VueScan.
NAPS2 è compatibile con driver TWAIN o WIA già installati nel sistema.
VueScan Pro ?? ... Costa 100€, piuttosto li investo in una multifunzione nuova.

omysan
17-10-2023, 16:03
Vi ringrazio,
ho già provato. avendo fatto il PC nuovo. quando ho installato ho provato a usare i driver di Win 10, che hanno salvato la stampante ma nulla di fatto per lo scanner

stampando raramente era più il ciclo di pulizia testine che le stampe ad asciugarmi le cartucce.

il Multi funzione a colori è troppo grosso...
il monocromatico è la soluzione più coimoda e l'unica con un buon costo manutentivo ( vedi compatibilità toner terze parti) mi sembra sia ad appannaggio della brother.

visto quanto sopra, òla scelta era caduta tra la DCP-L2530D e la MFC-L2750DW qualitativamente identiche, rimanendo un discorso di comodità uso... e 120€ di differenza se ne valgono la pena

unnilennium
17-10-2023, 16:44
L'unica vera soluzione è installare i driver scaricati dal sito del produttore della multifunzione, se disponibili per Win11, altrimenti provare quelli più vecchi per Win10/Win7 se disponibili.

NAPS2 non mi risulta includa driver alternativi, a differenza di VueScan.
NAPS2 è compatibile con driver TWAIN o WIA già installati nel sistema.
VueScan Pro ?? ... Costa 100€, piuttosto li investo in una multifunzione nuova.

Vi ringrazio,
ho già provato. avendo fatto il PC nuovo. quando ho installato ho provato a usare i driver di Win 10, che hanno salvato la stampante ma nulla di fatto per lo scanner

stampando raramente era più il ciclo di pulizia testine che le stampe ad asciugarmi le cartucce.

il Multi funzione a colori è troppo grosso...
il monocromatico è la soluzione più coimoda e l'unica con un buon costo manutentivo ( vedi compatibilità toner terze parti) mi sembra sia ad appannaggio della brother.

visto quanto sopra, òla scelta era caduta tra la DCP-L2530D e la MFC-L2750DW qualitativamente identiche, rimanendo un discorso di comodità uso... e 120€ di differenza se ne valgono la pena

vuescan per entrambi, versione base, costa 25€... la standard 50€, ma secondo me con la basic si sopravvive benissimo

Schilo
17-10-2023, 18:02
vuescan per entrambi, versione base, costa 25€... la standard 50€, ma secondo me con la basic si sopravvive benissimoNon ho capito "entrambi" a che o chi si riferisce. Per parte mia, quando passerò a Win11 valuterò eventualmente una nuova multifunzione. in ogni caso la mia vecchissima Brother attualmente ha disponibili driver Win11 per stampante e anche scanner, ma solo per collegamento locale USB (non più in LAN). Quindi eventualmente utilizzerò la scansione su un solo PC di casa.

In ogni caso di VueScan Basic Edition non me ne farei nulla, la licenza vale appunto per 1 solo PC, niente supporto ADF e niente aggiornamenti dopo un anno. Anche solo per 2 PC serve la Standard Edition (50€). Per gli aggiornamenti futuri, oltre l'anno, serve l'abbonamento minimo alla Standard (10€/mese). No grazie, mi ci compro una multifunzione nuova.

unnilennium
17-10-2023, 18:12
Non ho capito "entrambi" a che o chi si riferisce. Per parte mia, quando passerò a Win11 valuterò eventualmente una nuova multifunzione. in ogni caso la mia vecchissima Brother attualmente ha disponibili driver Win11 per stampante e anche scanner, ma solo per collegamento locale USB (non più in LAN). Quindi eventualmente utilizzerò la scansione su un solo PC di casa.



In ogni caso di VueScan Basic Edition non me ne farei nulla, la licenza vale appunto per 1 solo PC, niente supporto ADF e niente aggiornamenti dopo un anno. Anche solo per 2 PC serve la Standard Edition (50€). Per gli aggiornamenti futuri, oltre l'anno, serve l'abbonamento minimo alla Standard (10€/mese). No grazie, mi ci compro una multifunzione nuova.

Non avevo capito che a te funzionava. Per vuescan, anche fosse 50 euro, se cerci una multifunzione non la trovi mica a quel prezzo... quanto agli aggiornamenti, non so a cosa possano servire, visto che a parte aggiungere nuovi modelli supportati fanno poco altro. Considera che un driver di stampa purtroppo non viene aggiornato molto spesso, a volte fanno massimo 2 release e basta.... con vuescan tamponi alla grande, se poi windows ckn le sue stranezze da problemi, potresti sempre riprovare se la nuova edizione funziona e vedi se vale la pena prenderla, sempre meno di una stampante nuova, soprattutto se ti serve adf fronte retro etc etc etc

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

giovanni69
17-10-2023, 18:48
Per vuescan, anche fosse 50 euro, se cerchi una multifunzione non la trovi mica a quel prezzo... ....... sempre meno di una stampante nuova, soprattutto se ti serve adf, fronte retro etc etc etc


:mano:

Schilo
17-10-2023, 18:50
quanto agli aggiornamenti, non so a cosa possano servireA correggere i bug del software....? quel software non significa solo driver alternativi incorporati (che probabilmente non verranno mai aggiornati, specie per multifunzione così vecchie). Poi c'è da considerare l'effetto aggiornamenti di Windows e incompatibilità... quando ne sorgerà (sicuramente) una con Win11 che fai, ricompri la Standard Edition a 50€...? O fai l'abbonamento a 10€/mese. Ma anche no, grazie.

azi_muth
17-10-2023, 19:26
Escludo siano gli ugelli otturati perché stampa con regolarità almeno 6 giorni su 7.
Ho visto che dava l'errore di cartucce non originali e quando provavo a stampare pagine di prova o report dal menu della stampante, i fogli uscivano quasi immacolati.
Proverò a fare altri cicli di pulizia sperando di risolvere.
Intanto grazie per il feedback

Dovresti fare il test degli ugelli è nel menù manutenzione.
Sarebbe strano che uscisse perfetto al contrario di quello che mandi in stampa.

A me capita a volte che stampi "a strisce" quando cambio cartuccia, ma non è una questione di ugelli otturati quanto di bolle d'aria.
Basta fare qualche ciclo di pulizia e poi lasciarla stare ferma una notte.
Se ci si accanisce con i cicli pulizia si rischia persino di peggiorare le cose.

azi_muth
17-10-2023, 20:03
Buongiorno, spero di non infrangere il regolamento chiedendo un consiglio su un toner per una stampante multifunzione.
Qualcuno sa indicarmi un toner di terze parti, modello MLT-D1052L, che abbia una buona qualità? Ne ho provati alcuni e sono stati molto scadenti, sono però stanco di spendere 70 euro per un ricambio originale, mi sembra un furto.
Grazie

Puo' essere che per quella macchina non ce ne siano.
Io ho avuto una Xerox che altro non era che una Samsung SCX-4828FN rimarchiata.
Il risultati con il toner compatibile non sono mai stati buoni.
Cmq macchina generalmente pessima.
Inceppamenti nell'adf a non finire nonostante l'uso limitatissimo, qualità di stampa bassa, costi copia alti.
Capisco perchè samsung sia uscita dal business.

satrang
17-10-2023, 22:20
Grazie @azi_muth per le risposte

simpliciter
18-10-2023, 10:10
Salve avrei bisogno di un consiglio.
Cerco una laser per uso domestico.
Queste le caratteristiche:
- monocromatica
- scanner
- possiiblità di stampare in wireless da smartphone o notebook
inoltre, possibilmente
- fronte retro
- adf
- connessione ethernet (ho un pc dall'altra parte di casa, dove il wifi non arriva).

Numero di stampe: esiguo (una ventina al mese).
Ho escluso le inkjet perché, stampando poco, ho esperienze negative (testine otturate, inchiostro sprecato a fare pulizie periodiche, ecc).

lucio-magno
18-10-2023, 10:37
Salve avrei bisogno di un consiglio.
Cerco una laser per uso domestico.
Queste le caratteristiche:
- monocromatica
- scanner
- possiiblità di stampare in wireless da smartphone o notebook
inoltre, possibilmente
- fronte retro
- adf
- connessione ethernet (ho un pc dall'altra parte di casa, dove il wifi non arriva).

Numero di stampe: esiguo (una ventina al mese).
Ho escluso le inkjet perché, stampando poco, ho esperienze negative (testine otturate, inchiostro sprecato a fare pulizie periodiche, ecc).

Vedi le brother L2710dw, L2730dw (schermo touch in più, più velocità, supporto pcl e PS), L2750dw (unica delle tre con adf duplex automatico, ma per uso casalingo serve ? Mi pare che le altre abbiano l'opzione che girandole in manuale produce comunque la scansione in un file ordinate correttamente). Non ricordo le specifiche complete, se stai iniziando una ricerca, inizierei da qui. Sono macchine simili, e tra le consigliate nel forum, hanno ottime valutazioni su amazon e un costo copia ottimo per delle laser (usando i compatibili). La qualità di stampa è discreta e sembrano macchine abbastanza solide per la fascia di prezzo. Il tamburo non dura molto, ma per uso casalingo è sufficiente (e comunque il ricambio si trova, anche compatibile mi pare).

Se per wireless intendi che la colleghi ad un router penso non ci siano problemi ne con laptop ne con smartphone se anch'essi son collegati. NFC invece non mi pare ce lo abbiano, wifi direct non saprei, ma essendo dispositivi senza usb host spero ce l'abbiano, altrimenti se muore il router diventa difficile stampare.

Edit: Ho infoltito la risposta.

simpliciter
18-10-2023, 14:21
Vedi le brother L2710dw, L2730dw (mi pare che abbia solo lo schermo touch in più e più velocità), L2750dw (unica delle tre con adf duplex automatico, ma per uso casalingo serve ? Mi pare che le altre abbiano l'opzione che girandole in manuale produce comunque la scansione in un file ordinate correttamente). Non ricordo le specifiche complete, se stai iniziando una ricerca, inizierei da qui. Sono macchine simili, e tra le consigliate nel forum, hanno ottime valutazioni su amazon e un costo copia ottimo per delle laser (usando i compatibili). La qualità di stampa è discreta e sembrano macchine abbastanza solide per la fascia di prezzo. Il tamburo non dura molto, ma per uso casalingo è sufficiente (e comunque il ricambio si trova, anche compatibile mi pare).

Se per wireless intendi che la colleghi ad un router penso non ci siano problemi ne con laptop ne con smartphone se anch'essi son collegati. NFC invece non mi pare ce lo abbiano, wifi direct non saprei, ma essendo dispositivi senza usb host spero ce l'abbiano, altrimenti se muore il router diventa difficile stampare.

Edit: Ho infoltito la risposta.

Grazie per i consigli
Le Brother sembrano avere tutte le caratteristiche che fanno al caso mio, peccato per l'ingombro più da small office che home, ma non si può avere tutto.

lucio-magno
18-10-2023, 14:31
Grazie per i consigli
Le Brother sembrano avere tutte le caratteristiche che fanno al caso mio, peccato per l'ingombro più da small office che home, ma non si può avere tutto.

Attenzione che la L2710dw ha solo emulatore GDI e già nelle specifiche di supporto si ferma a win8. Quindi sicuramente funzionerà anche con win11, ma potrebbe non essere supportata oltre.

Per la grandezza è vero, la prossima generazione LED anche Brother la farà più contenuta probabilmente, ma comunque saranno sempre macchine più grandi rispetto alle inkjet.

omysan
18-10-2023, 17:46
Vedi le brother L2710dw, L2730dw (schermo touch in più, più velocità, supporto pcl e PS), L2750dw (unica delle tre con adf duplex automatico, ma per uso casalingo serve ? Mi pare che le altre abbiano l'opzione che girandole in manuale produce comunque la scansione in un file ordinate correttamente).

sta funzione non l'avevo letta ne vista nei video mentre mi documentavo
Interessante

simpliciter
19-10-2023, 14:23
Attenzione che la L2710dw ha solo emulatore GDI e già nelle specifiche di supporto si ferma a win8. Quindi sicuramente funzionerà anche con win11, ma potrebbe non essere supportata oltre.

Per la grandezza è vero, la prossima generazione LED anche Brother la farà più contenuta probabilmente, ma comunque saranno sempre macchine più grandi rispetto alle inkjet.

Grazie per la precisazione, molto utile. Allora mi sa che devo indirizzarmi sulla L2730dw.

lucio-magno
19-10-2023, 15:42
sta funzione non l'avevo letta ne vista nei video mentre mi documentavo
Interessante

Ho controllato il manuale e non ne trovo menzione, prendi la mia informazione con le pinze. :fagiano:

Schilo
19-10-2023, 16:00
Attenzione che la L2710dw ha solo emulatore GDI e già nelle specifiche di supporto si ferma a win8.
Allora mi sa che devo indirizzarmi sulla L2730dw.Vero solo per la prima parte: l'emulazione PCL6, se interessa, è solo per MFC-L2730DW e MFC-L2750DW. Ma i driver per Win11 ci sono anche per MFC-L2710DW: andate alla pagina di download e troverete il Driver Completo & Pacchetto Software aggiornato a luglio scorso. Temo che l'emulazione PCL6 non garantisca automaticamente longevità riguardo alle funzionalità complete che forse solo il driver Brother può dare.

lucio-magno
19-10-2023, 17:13
Vero solo per la prima parte: l'emulazione PCL6, se interessa, è solo per MFC-L2730DW e MFC-L2750DW. Ma i driver per Win11 ci sono anche per MFC-L2710DW: andate alla pagina di download e troverete il Driver Completo & Pacchetto Software aggiornato a luglio scorso. Temo che l'emulazione PCL6 non garantisca automaticamente longevità riguardo alle funzionalità complete che forse solo il driver Brother può dare.

Si, questo è quello che intendevo, ti ringrazio per la spiegazione migliore della mia. :)

Force.i7
19-10-2023, 18:02
Siccome leggendo le pagine di questo thread si nota che avete una notevole competenza e preparazione in materia di stampanti, ne approfitterei
per porre una domanda di carattere tecnico.... ossia, tra la tecnologia "piezo" da sempre adottata da Epson, e la tecnologia a "testina termica" di HP e Canon,
quale offre in linea generale una migliore qualità di stampa sia di testi e documenti, sia per immagini e foto??... inoltre quali sarebbero gli aspetti positivi
e negativi delle due tecnologie a confronto?
grazie

azi_muth
22-10-2023, 10:14
per porre una domanda di carattere tecnico.... ossia, tra la tecnologia "piezo" da sempre adottata da Epson, e la tecnologia a "testina termica" di HP e Canon,
quale offre in linea generale una migliore qualità di stampa sia di testi e documenti, sia per immagini e foto??...


Se vai a leggere le letterature commerciali entrambe le tecnologie vantano livelli di qualità superiore alle altre, ma in ambito domestico come resa grosso modo si equivalgono.

Se proprio vogliamo fare una classifica nella mia testa a livello di uso generico direi che Epson e Canon sono allo stesso livello. Poi viene Hp.

Ma la qualità dipende dal "pacchetto" tecnologico della stampante le testine piezo impiegate non sono tutte uguali così come quelle termiche.
Ci sono poi stampanti dedicate al mercato foto ( che stampano con più colori rispetto ai 4 di base) e stampanti dedicate al mercato ufficio





inoltre quali sarebbero gli aspetti positivi
e negativi delle due tecnologie a confronto?
grazie

Genericamente si puo' dire che

Piezo
+ Possono utilizzare una varietà di inchiostri molto varia, l'espulsione dell'inchiostro è a freddo
+ Possono variare la dimensione delle gocce
+ Durata delle testine lunga quanto la vita utile della stampante

Contro
- Complesse da produrre
- Costo elevato

Termiche
+ Densità di ugelli maggiore ( = stampare ad alta risoluzione più velocemente)
+ Costo produzione basso ( infatti si possono realizzare delle testine che si buttano)

Contro
-Vita delle testine inferiore ( gli ugelli si usurano maggiormente a causa degli shock termici a cui sono sottoposti infatti ne hanno di più delle piezo per una questione di ridondanza)
-Minore flessibilità nell'uso degli inchiostri

La piezo è la tecnologia più utilizzata per applicazioni industriali proprio per questioni di durata e capacità di gestire inchiostri diversi ( sublimatici, UV, solvente, olio etc.) visto che ormai l'utilizzo è su una varietà di substrati enorme cartone odulato, plastica flessibile, ceramica, legno etc.

marost67
24-10-2023, 08:36
buongiorno, devo consigliare una zia una nuova stampante multifunzione, che sia semplice da usare. Fa un uso non intenso, quindi servirebbe una stampante che anche l'inchiostro duri e non si secchi. budget 150/200, grazie.

lucio-magno
24-10-2023, 08:53
buongiorno, devo consigliare una zia una nuova stampante multifunzione, che sia semplice da usare. Fa un uso non intenso, quindi servirebbe una stampante che anche l'inchiostro duri e non si secchi. budget 150/200, grazie.

Stampa a colori è fondamentale?
Stampa almeno una volta al mese ?

marost67
24-10-2023, 10:19
Stampa a colori è fondamentale?

Stampa almeno una volta al mese ?No la stampante a colori non è fondamentale, si una volta al mese stampa, grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

lucio-magno
24-10-2023, 10:53
No la stampante a colori non è fondamentale, si una volta al mese stampa, grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Ti faccio un riassunto delle ultime pagine, hai queste scelte per delle multifunzione:

•Laser monocromatica, ottima resa sui testi, poco sbattimento con i soliti problemi di inchiostro secco, cicli di pulizia, ugelli ostruiti etc. In un minuto hai sempre la stampante pronta, toner capienti. Consigliato uso in ambienti areati, per rilascio di ozono (che comunque come quantità non dovrebbe essere pericoloso). Tra i modelli consigliati c'è Brother L2730dw (e le sue sorelle "gemelle").

•Inkjet a due cartucce (nero+colori): costo iniziale basso, mentre hanno le cartucce che costano molto proprio perché hanno le testine nelle cartucce quindi se anche si ostruissero potresti cambiarle e tornerebbere come nuove (non sono molto informato su tali macchine, avevo consigliato ad un utente la Canon PIXMA TS3450 e la HP DeskJet 2720e, ma solo guardando le valutazioni di amazon, consiglierei di guardare le specifiche complete e soprattutto di verificare i costi copia per le proprie esigenze).

•Inkjet a quattro cartucce: in genere non costano molto, hanno discreta resa qualitativa sui testi e molto buona sulle immagini (non sono molto informato su tali macchine, altri utenti suggerivano la Canon Maxify MB5150 o la Epson WF-4820DWF). Un'ottima scelta se si stampa abbastanza frequentemente (almeno una volta al mese, meglio ogni due settimane, in prima pagina si trovano alcuni ottimi suggerimenti). Inoltre se possono usare cartucce compatibili o addirittura autoresattanti con refill il costo copia è molto basso. Ultimamente alcuni marchi puntano sulle tank che hanno la possibilità di refill di fabbrica, ma il costo iniziale sale e sono convenienti soprattutto per volumi di stampa elevati. Sulle tank su consiglia di valutare marchi/macchine che hanno la possibilità di cambiare testine (per alcune HP ad esempio le testine sono considerate consumabili).

Force.i7
24-10-2023, 11:15
Grazie infinite Azi_muth per la esaustiva e impeccabile risposta, davvero gentilissimo!
anzi me la sono gia copiata e salvata nel mio archivio documenti :)

Ah avrei da chiedere un ulteriore precisazione: parlando con un amico che un po smanetta coi Pc, mi diceva che l'annoso problema dell'essicazione
inchiostri ed ostruzione delle testine, che affligge le stampanti inkjet è meno sentito nelle testine termiche rispetto alle piezo, proprio perchè
il calore generato nel processo di stampa contribuisce a "sciogliere" e fluidificare gli eventuali residui di inchiostro indurito, facilitando cosi anche la
pulizia della testina di stampa, e in ogni caso un inchiostro caldo è sempre piu fluido di uno "freddo"....
la cosa sembrerebbe anche plausibile... tu come la vedi?

azi_muth
24-10-2023, 15:51
Ah avrei da chiedere un ulteriore precisazione: parlando con un amico che un po smanetta coi Pc, mi diceva che l'annoso problema dell'essicazione
inchiostri ed ostruzione delle testine, che affligge le stampanti inkjet è meno sentito nelle testine termiche rispetto alle piezo, proprio perchè
il calore generato nel processo di stampa contribuisce a "sciogliere" e fluidificare gli eventuali residui di inchiostro indurito, facilitando cosi anche la
pulizia della testina di stampa, e in ogni caso un inchiostro caldo è sempre piu fluido di uno "freddo"....
la cosa sembrerebbe anche plausibile... tu come la vedi?

Non so su che basi si possa affermare che le stampanti termiche si otturino meno delle piezo. Mi sembra mi sembra un po' tautologico il ragionamento.

Le stampanti con tecnologia termica di solito usano testine incluse nelle cartucce. Questo rende meno probabile il fatto di ritrovarsi fermo per delle testine otturate e la colpa se la stampante stampa male ricade sulla cartuccia...non sulle testine.

Alcuni produttori come Canon hanno delle routine di pulizia automatica che limitano il problema delle testine otturate, ma teoricamente aumentano il consumo dell'inchiostro e probabilmente accorciano la vita della testina. Le testine termiche durano meno di quelle piezo a causa degli shock termici a cui sono sottoposte.

Da questo magari si puo' ricavare l'impressione che le termiche si otturino meno...( ma poi quale termica? quale inchiostro? quale testina...ogni produttore ha la sua ricetta "segreta" )

Force.i7
26-10-2023, 14:29
Non so su che basi si possa affermare che le stampanti termiche si otturino meno delle piezo. Mi sembra mi sembra un po' tautologico il ragionamento.

Non credo ci sia una base scientifica.... il mio amico diceva semplicemente che il calore delle testine termiche mantiene l'inchiostro piu fluido e quindi
a rigor di logica, dovrebbe essere meno soggetto ad indurimento...:mbe: era piu un opinione che una affermazione.

Altra cosa: le inkjet che hanno i serbatoi inchiostro ricaricabili tipo le Epson ecotank o equivalenti Canon, sono soggette ugualmente al problema
dell'ostruzione delle testine se stanno ferme x lungo tempo, oppure con queste la situazione è diversa?

azi_muth
26-10-2023, 18:30
Non credo ci sia una base scientifica.... il mio amico diceva semplicemente che il calore delle testine termiche mantiene l'inchiostro piu fluido e quindi
a rigor di logica, dovrebbe essere meno soggetto ad indurimento...:mbe: era piu un opinione che una affermazione.


Per fare affermazioni logiche bisognerebbe avere dati statistici sull'ostruzione delle stampanti dividendole per tipologie e sulla composizione esatta dell'inchiostro che è diversa tra tipologia di stampante e produttore.
Non è detto che infatti che questi si affidino al calore per ridurre l'incidenza delle ostruzioni.
Quando devo pulire una testina epson mi affido più all'azione meccanica dell'acqua che a un solvente o alla temperatura.


Altra cosa: le inkjet che hanno i serbatoi inchiostro ricaricabili tipo le Epson ecotank o equivalenti Canon, sono soggette ugualmente al problema
dell'ostruzione delle testine se stanno ferme x lungo tempo, oppure con queste la situazione è diversa?

Sono tutte soggette ad ostruzione se restano ferme.
Tra queste però bisogna segnalare che le HP tank considerano le testine come un consumabile e si cambiano con spese contenute anche se poi non è dichiarata la durata.

kamametal
02-11-2023, 15:59
Buonasera , quale stampante con rapporto qualità prezzo potreste consigliarmi per una stampante multifunzionale laser a colori? , con Wi-Fi e rete cavo , grazie, come budget dai 200 € alle 400 €

azi_muth
02-11-2023, 16:03
edited

azi_muth
02-11-2023, 16:03
Buonasera , quale stampante con rapporto qualità prezzo potreste consigliarmi per una stampante multifunzionale laser a colori? , con Wi-Fi e rete cavo , grazie, come budget dai 200 € alle 400 €

Nel 90% delle situazioni domestiche probabilmente...nessuna :D :D :D

Ne abbiamo già parlato qualche messaggio fa...

lucio-magno
02-11-2023, 17:08
Buonasera , quale stampante con rapporto qualità prezzo potreste consigliarmi per una stampante multifunzionale laser a colori? , con Wi-Fi e rete cavo , grazie, come budget dai 200 € alle 400 €

Come dice Azi_muth guarda le ultime pagine, trovi anche macchine consigliate in quella fascia, ma meglio che valuti se vale veramente la pena per le tue necessità.

Io sono in fase di valutazione, ma a meno di offerte super, andrò di stampante laser a colori, ma sacrificherò la parte multifunzione. Ho fatto questa valutazione, perché
1. Le multifunzione laser colori costano un botto e han quasi sempre risoluzioni minori. In genere non ho bisogno di scansionare malloppi, e per piccole scansioni in emergenza mi farò bastare il telefono.
2. Ho bisogno di una stampante pronta per le emergenze, senza smenare in cartucce secche etc. Le foto le faccio stampare online alla bisogna. Quindi laser o led mi sembra l'ideale. Un 10% mi serve a colori e le mie copie annue per ora sono abbastanza basse. inoltre la differenza tra una stampante monocromatica con pcl6 e la sua omologa a colori è di 50€ che sono accettabili (sempre considerando wifi, cavo etc.).
Ho in mente due modelli al momento, ed aspetterò che tornino in promozione visto che non ho fretta.

azi_muth
02-11-2023, 19:03
Cerco di riassumere il problema:

Se vuoi spendere poco e stampi:

- Più di UNA pagina a colori a settimana con una certa continuità, una stampante inkjet cmq ti permette di avere un costo di acquisto e gestione (costo copia) più basso di una laser colori nella maggior parte delle situazioni.

Se vuoi spendere poco e stampi:

- Meno di UNA pagina a settimana, o lo fai in modo molto discontinuo o principalmente si tratta di cose che potrebbero essere stampate in BN ( etichette per corriere, ricette, prenotazioni etc) è meglio una laser monocromatica sacrificando il colore, perchè le stampanti laser colore hanno un costo di acquisto e costo copia molto elevato anche quando stampi in bn e comunque hanno una resa inferiore alle inkjet quando si tratta di stampare foto (il che in ambito domestico riduce la loro utilità).


-Se non t'importa del costo ma stampi poco, non stampi foto, ma più roba da ufficio (testi, logo, tabelle, powerpoint etc.) allora va bene una laser colori.
Ma a mio modo di vedere in un ambiente domestico una laser colore è un po' come spegnere una candela con un idrante.

kamametal
05-11-2023, 21:33
Grazie per le risposte al momento datemi fino ad ora , ma forse non ho specificato correttamente tutti i dettagli , in famiglia possediamo già una stampane laser bianco e nero laser, la Samsung xpress m2070fw che fino ad ora è sempre bastata e avanzata per stampare i compiti del bambino che andava alle elementari , quando raramente dovevamo stampare qualcosa a colori prendevamo una vecchia stampante Canon a getto di inchiostro , che per scomodità andava sempre tirata fuori , posizionata e collegata ad un pc .

Adesso il bimbo va alle medie e ultimamente ci sono parecchie stampe anche a colori , inoltre il bambino ha difficoltà di apprendimento e di conseguenza una stampa che usa colori lo aiutano meglio sullo studio e sugli esercizi, sono molte le pagine che deve stampare spesso a colori , allora avevo provato a prendere la hp color laserjet 150nw, pensando di affiancarla a quella Samsung già esistente, però l’ho trovata molto lenta e scomoda e pensando di spendere poco credevo di cavarmela in questo modo , però siccome l’utilizzo principale è della moglie per rendergli le cose più semplici avrei preferito una stampante multifunzione con scanner e fotocopia , laser a colori perché prevedo un bel numero di stampe , circa 100 al mese , farò il reso della hp 150nw e pertanto volevo trovare una valida alternativa.

azi_muth
06-11-2023, 00:02
però siccome l’utilizzo principale è della moglie per rendergli le cose più semplici avrei preferito una stampante multifunzione con scanner e fotocopia , laser a colori perché prevedo un bel numero di stampe , circa 100 al mese , farò il reso della hp 150nw e pertanto volevo trovare una valida alternativa.


Con le laser a seconda delle copertura il costo puo' essere particolarmente elevato...in base ai calcoli che avevo fatto sulla mia MF laser si poteva arrivare ai 0,5/0,8€ a copia e se stampi 1200 copie diventa un costo "considerevole".

Detto questo se sei orientato alle laser ti consiglierei di guardare ai modelli

Brother MFCL3760CDW (https://www.brother.it/stampanti/laser/mfc-l3760cdw) 26ppm 380€ circa (due mesi gratis toner)
Brother MFCL3740CDWE (https://www.brother.it/stampanti/laser/mfc-l3740cdwe) 18ppm 330€ circa (quattro mesi gratis toner)

Chi mi conosce sa che non sono un fan dei piani di abbonamento per le laser BN o le inkjet colore ma ritengo sia assolutamente necessario per le laser colori per evitare soprese...

Su entrambe è possibile attivare il programma in abbonamento Ecopro di Brother che analogamente a quelli di Hp, Epson, Canon per le inkjet ti permette di avere un costo fisso però per le laser colore il che fa da "salvagente" nel caso le tue stampanti fossero con coperture elevate.
Credo sia l'unico produttore che fornisce un piano in abbonamento per le laser colore.

https://www.brother.it/ecopro#plans

Il costo per 100 copie al mese è di 14,90€ pari a 179€ anno ( quello delle inkjet è di 5,99€ a riprova che le laser sono più costose in stampa)

Se puoi "sopportare" una velocità di stampa inferiore nella stampa (1/2 a volte 1/3) a colore ti suggerirei una inkjet tank a colori che verosimilmente porterebbe il costo copia anche senza abbonamento a 1/5-1/10 di quello laser.

lucio-magno
06-11-2023, 08:47
Mettiamo caso di fare l'abbonamento per 10anni di una delle brother consigliate. Quello small, che potrebbe tranquillamente bastare per uso casalingo. 100copie*12*10anni=12mila copie a 15euro al mese. Son 1800€. Non serve contare fusori, cinghie, tamburi, etc, che dovrebbero durare molto di più da specifica.

Per delle Brother della serie precedente (non quelle che hai consigliato tu che sono nuovissime e ancora non sono usciti compatibili). Il multipack compatibile costa 40€ per 2300copie dichiarate da sito qui consigliato (alphaink). 12000copie diviso 2300 sarebbero 5,2 volte, arrotondiamo a 10 (il doppio!) siamo a 38€ per 10 e son 380euro totali. Quindi circa un costo copia colore 0,032€ (oppure 0,017€ senza contare arrotondamenti). In questo caso non ho considerato l'ammortamento della macchina che sarebbe per costi così bassi rilevante.

L'unica convenienza che ci vedo nell'abbonamento, sta nell'eventuale ostinazione di usare sempre e solo toner originali, che costano in genere 10volte i compatibili ( in realtà da cartucce.com viene quasi 600euro il multipack originale, che è una mattonata, quindi 6000euro).

azi_muth
06-11-2023, 09:55
Il vantaggio é quello di avere un costo "finito" per il toner indipendente dalla copertura a 0,15 euro.

Riguardo ai costi del toner fai dei calcoli troppo ottimisti.
Cmq già spiegato le tirature indicate considerano una copertura al 5% per colore. Tuttavia per esperienza posso dire che già stampando pagine in BN con la stampante monocromatica la resa della cartuccia è la metà di quella dichiarata. Quindi con semplice pagine di testo su un A4 sei al 10% con una monocromatica. Se la stessa pagina ti esce a colori ti diventa almeno 30-40% dipende dall' algoritmo...perchè OGNI colore può avere una copertura del 10%...Una pagina a colori più piena difficilmente può scendere questo valore di copertura.

lucio-magno
06-11-2023, 10:02
Il vantaggio é quello di avere un costo "finito" per il toner indipendente dalla copertura a 0,15 euro
Cmq già spiegato le tirature indicate considerano una copertura al 5% per colore. Tuttavia per esperienza posso dire che già stampando pagine in BN con la stampante monocromatica la resa della cartuccia è la metà di quella dichiarata. Quindi con semplice pagine di testo su un A4 sei al 10% con una monocromatica. Se la stessa pagina ti esce a colori ti diventa almeno 30-40% dipende dall' algoritmo. Una pagina a colori più piena difficilmente può scendere questo valore di copertura.

Si, per quello ho arrotondato al doppio (da 5,2 ho portato a 10). Ma anche portando a 15 (triplicare!). Siamo a 570€ totali con costo copia 0,048€ che continuerebbe ad essere 10volte inferiore ai tuoi dati.
Poi, tu hai un'esigenza, cioè che quando stampi a colori le pagine son "piene" mentre io, che già stampo solo un 20% a colori (il cambio del toner nero costa meno e fa più copie), inoltre spesso quel colore è relativamente poco rispetto al vuoto della pagina. Anche i miei che fanno un uso comunque casalingo o piccolo ufficio, han cambiato due volte il nero da 6500copie dichiarate prima di cambiare tutti i colori con 4000copie dichiarate (a parte un unico colore che è finito molto prima, credo il giallo). Spero che kamametal o chiunque leggerà si farà le valutazioni sulle loro esigenze.

azi_muth
06-11-2023, 10:38
Quando parli di triplicare, con tanto di punto esclamativo, ti sembra chissà che, ma stai parlando di una copertura di un misero 15%...relativa a un solo colore.
Hai presente qual'è la copertura di una pagina al 15%?

Ti do' un esempio visivo molto grossolano...ma in realtà essendo la stampa un sintesi sottrattiva dove i vari colori sono resi grazie alla SOVRAPPOSIZIONE dei colori una stessa pagina puo' avere variazioni notevoli sulla copertura in base al retino, alla risoluzione agli algoritmi di conversione cromatica.

https://i.ibb.co/Gv9M8gq/rsz-5-per-cent-page-coverage-explained.png (https://ibb.co/qMCgcbv)

E come si fa a priori a sapere cosa stamperai e quale sarà la copertura specialmente nel caso specifico?
Con un bambino di mezzo io uscirei pazzo e stamperei a rotta di collo con coperture che l'uomo non ha mai visto prima: pupazzetti, texture, libri da colorare perchè poi in queste cose l'appetito vien mangiando etc.


Ripeto il concetto se vuoi spendere poco a copia l'inkjet tank is the way.....


Io con la mia stampante inkjet A3 ( anche se non è tank...ma la faccio camminare come se lo fosse) faccio anche la carta dei regali personalizzata con la foto del bambino...:D :D :D
Capisci che le coperture sono...industriali...

lucio-magno
06-11-2023, 10:49
Quando parli di triplicare stai parlando di una copertura del 15%...
Ha presente qual'è la copertura di una pagina al 15%?

Ti do' un esempio visivo molto grossolano...ma in realtà essendo la stampa un sintesi sottrattiva dove i vari colori sono resi grazie alla SOVRAPPOSIZIONE dei colori una stessa pagina puo' avere variazioni notevoli sulla copertura in base al retino, alla risoluzione agli algoritmi di conversione cromatica.

https://i.ibb.co/Gv9M8gq/rsz-5-per-cent-page-coverage-explained.png (https://ibb.co/qMCgcbv)


Quel 30% mi sembra un po' esagerato, vorrebbe dire che se in una stampante laser a colori stampassi tutte pagine così da 2300dichiarati potrei farne solo un sesto quindi 385 copie e dovrei sostituire i toner del colore perché finiti. Sicuro sia così ? Mi sembra esagerato, sia per mia esperienza sia soprattutto rispetto al 80% della foto che di colore a vista ne ha davvero molto di più.
Non sono un esperto, ma per me ad occhio dove è indicato 30% sarà un equivalente 20%nero e un 10%colore e se così fosse si ritorna alla verosomiglianza dei miei calcoli.

azi_muth
06-11-2023, 11:13
Non sono un esperto, ma per me ad occhio dove è indicato 30% sarà un equivalente 20%nero e un 10%colore e se così fosse si ritorna alla verosomiglianza dei miei calcoli.

Purtroppo l'occhio inganna:

1) Quando stampi a colori di solito il nero non è puro ma è dato dalla sovrapposizione dei 4 colori...che a seconda dell'algoritmo utilizzato puo' arrivare al 280-300%. Nella foto ci sono campi ampi dove il colore è un retino e probabilmente usa principalmente il magenta e il giallo per rendere il verde, poco nero poco blu.
2) ti basta dimezzare l'interlinea e usare un carattere più piccolo per avere una copertura maggiore...e quindi un costo copia più alto.
3) Le copertura varia in funzione del retino, della risoluzione e degli algoritimi di conversione della stampante da RGB a CMYK su cui si ha poco controllo a meno di non disporre un rip che permetta di gestire il colore.
Il 40% su una Epson potrebbe non essere il 40% su una Brother.

Insomma non c'è una relazione diretta tra la copertura e l'effettivo utilizzo dell'inchiostro visto che puoi coprire la stessa area utilizzando 1 colore o 4 colori insieme con differenti risoluzioni e retini...

Chiunque usi una laser colore a livello professionale alla fine preferisce un costo copia tutto incluso per evitare brutte sorprese: non puoi valutare a priori le coperture e dire questo lo stampo e questo no perchè costa troppo.
Quindi ti ci vuole qualcosa che abbia un riferimento certo. Quello di brother non è il massimo perchè tralascia gli altri consumabili ma è l'unico in circolazione che io sappia per un utente consumer.

Con le inkjet ( tank o che usi compatibili bulk) te ne puoi fregare delle coperture perchè il costo copia è infinitamente più basso.
Io stampo 300 copie al mese con 15 euro l'anno, con una tank e inchiostro originale andrei sui 30/35.
Se pensi che sbaglio, e mi piacerebbe sbagliare, sarebbe interessante che se ne compri una, tienessi nota dei consumi, del tipo di documento che stampi più spesso e tra qualche mese risentirci per vedere come va.

lucio-magno
06-11-2023, 11:16
Continua a sfuggirti una questione quando stampi a colore di solito il nero è dato dalla sovrapposizione dei 4 colori...che a seconda dell'algoritmo utilizzato puo' arrivare al 280-300%.

0. Si, vero ma in questo caso mi pare difficile.
1. Forse intendi sovrapposizione dei 3 colori, perché se fosse 4 non avrebbe molto senso.
Come pure non capisco cosa intendi per 280% o 300%.
2. Si, facile da comprendere.
3. Non mi convinci molto, nel senso che anche se avessero differenti algoritmi, non credo ci sia differenza sostanziale.
4. Si è vero, ma in genere è inclusa anche manutenzione etc, perché il loro business non si basa sul risparmiare toner, ma su non aver rogne e il tempo usarlo per produrre.
5. Non è un problema se si pensa di star sotto la tiratura secondo me. Mentre potrebbe esserlo se uno pensa di usare tantissimo una macchina pensata per essere usata "poco".
6. Se fossi nel tuo caso probabilmente avrei fatto anche io quella scelta o avrei valutato una tank. Ma secondo me sono pochi utenti che rientrano nel tuo utilizzo. La maggior parte secondo me è più vicina al mio, quantità discreta di copie B/N, poche copie Colori con scarsa copertura e rarissimamente foto da 80% di copertura (e vorrebbe la pappa pronta, è poco incline sporcarsi le mani con inchiostro, molto più comodo cambiare il toner ogni 2anni e via).

azi_muth
06-11-2023, 11:57
0. Si, vero ma in questo caso mi pare difficile.
1. Forse intendi sovrapposizione dei 3 colori, perché se fosse 4 non avrebbe molto senso.


Perchè il nero secondo te non si usa? :D
Il modello cromatico è CMYK...guarda quante varianti di nero esistono ma in realtà a seconda della stampante puoi creare quella che più ti piace.
https://opusdesign.us/wordcount/advice-design-agency-printing-black/#:~:text=Process%20black%20(otherwise%20known%20as,in%20magazines%2C%20books%20and%20newsprint.

https://i.ibb.co/h8cJKHy/prova.jpg (https://ibb.co/bdFMrLP)


Come pure non capisco cosa intendi per 280% o 300%.


E' il limite di copertura totale ovvero quanto puoi sovrapporre i colori: complessivamente il colore non puo' superare nei punti più scuri una copertura del 300% nelle sue componenti es. C 75% M 75% Y 75% K 75%


3. Non mi convinci molto, nel senso che anche se avessero differenti algoritmi, non credo ci sia differenza sostanziale.


Un 10% di copertura puo' essere coperto solo in nero o con l'uso dei 4 colori ognuno al 75%.
In sistemi di stampa più sofisticati si puo' "decidere" in quale percentuale sostituire CMY con il canale K su queste stampanti non puoi farlo.
Poi cambia anche in funzione della risoluzione e del retino banalmente la densità dei punti usati e la loro geometria e cambia in funzione anche del supporto (in particolare per inkjet) perchè il profilo di conversione della stampante puo' prevedere limiti totali differenti a secondo del tipo di carta.

Non c'è correlazione diretta tra copertura e uso d'inchiostro alla fine è solo una indicazione.


6. Se fossi nel tuo caso probabilmente avrei fatto anche io quella scelta o avrei valutato una tank. Ma secondo me sono pochi utenti che rientrano nel tuo utilizzo. La maggior parte secondo me è più vicina al mio, quantità discreta di copie B/N, poche copie Colori con scarsa copertura e rarissimamente foto da 80% di copertura (e vorrebbe la pappa pronta, è poco incline sporcarsi le mani con inchiostro, molto più comodo cambiare il toner ogni 2anni e via).


Ottimo prendi sta stampante e poi vediamo. Ma il tuo uso è già diverso da quello da quello che ha richiesto l'OP.
Cmq con le tank non ci si sporca le mani.
L'unico problema è la velocità e il costo che è alto rispetto quelle a cartuccia.

ritpetit
06-11-2023, 12:18
Mettiamo caso di fare l'abbonamento per 10anni di una delle brother consigliate. Quello small, che potrebbe tranquillamente bastare per uso casalingo. 100copie*12*10anni=12mila copie a 15euro al mese. Son 1800€. Non serve contare fusori, cinghie, tamburi, etc, che dovrebbero durare molto di più da specifica.

Per delle Brother della serie precedente (non quelle che hai consigliato tu che sono nuovissime e ancora non sono usciti compatibili). Il multipack compatibile costa 40€ per 2300copie dichiarate da sito qui consigliato (alphaink). 12000copie diviso 2300 sarebbero 5,2 volte, arrotondiamo a 10 (il doppio!) siamo a 38€ per 10 e son 380euro totali. Quindi circa un costo copia colore 0,032€ (oppure 0,017€ senza contare arrotondamenti). In questo caso non ho considerato l'ammortamento della macchina che sarebbe per costi così bassi rilevante.

L'unica convenienza che ci vedo nell'abbonamento, sta nell'eventuale ostinazione di usare sempre e solo toner originali, che costano in genere 10volte i compatibili ( in realtà da cartucce.com viene quasi 600euro il multipack originale, che è una mattonata, quindi 6000euro).

A quali stampanti delle serie precedenti ti riferisci, nello specifico?
Le hai usate e ne hai usato le cartucce compatibili? ne sei soddisfatto?
(potrei farci un pensierino...)

lucio-magno
06-11-2023, 13:30
A quali stampanti delle serie precedenti ti riferisci, nello specifico?
Le hai usate e ne hai usato le cartucce compatibili? ne sei soddisfatto?
(potrei farci un pensierino...)

La serie Brother
L3730CDN, L3770CDW, L3750CDW → multifunzione
L3230CDW, L3210CW, L3270CDW → stampante
Non ne ho usata nessuna, i miei hanno una L8690 e se hai necessità ripesco il post dove ho detto la mia opinione.
Le sopra elencate su amazon han tutte buone valutazioni, e qui nel forum erano tra le consigliate, non tanto per la qualità o la durata, ma perché permettono compatibili a basso costo rispetto ad altre laser (ma ancora meglio la serie superiore tipo la L8690).

Le nuove arrivate, sembrano copia incolla delle vecchie come specifiche, solo hanno allungato leggermente la durata della cinghia e del tamburo, mi era parso da una rapida sfogliata.
La "vera" differenza mi pare sia sulla serie più alta che si passa da laser a LED.

Valuta comunque quello che dice Azi_muth, perché la laser non è conveniente per tutti, neppure questa serie che è abbastanza economica (a pagina 191 dovrebbe esserci una mia tabella con alcuni costi considerando solo nero).

lucio-magno
06-11-2023, 13:48
Perchè il nero secondo te non si usa? :D
Il modello cromatico è CMYK...guarda quante varianti di nero esistono ma in realtà a seconda della stampante puoi creare quella che più ti piace.
https://opusdesign.us/wordcount/advice-design-agency-printing-black/#:~:text=Process%20black%20(otherwise%20known%20as,in%20magazines%2C%20books%20and%20newsprint.

https://i.ibb.co/h8cJKHy/prova.jpg (https://ibb.co/bdFMrLP)



E' il limite di copertura totale ovvero quanto puoi sovrapporre i colori: complessivamente il colore non puo' superare nei punti più scuri una copertura del 300% nelle sue componenti es. C 75% M 75% Y 75% K 75%



Un 10% di copertura puo' essere coperto solo in nero o con l'uso dei 4 colori ognuno al 75%.
In sistemi di stampa più sofisticati si puo' "decidere" in quale percentuale sostituire CMY con il canale K su queste stampanti non puoi farlo.
Poi cambia anche in funzione della risoluzione e del retino banalmente la densità dei punti usati e la loro geometria e cambia in funzione anche del supporto (in particolare per inkjet) perchè il profilo di conversione della stampante puo' prevedere limiti totali differenti a secondo del tipo di carta.

Non c'è correlazione diretta tra copertura e uso d'inchiostro alla fine è solo una indicazione.



Ottimo prendi sta stampante e poi vediamo. Ma il tuo uso è già diverso da quello da quello che ha richiesto l'OP.
Cmq con le tank non ci si sporca le mani.
L'unico problema è la velocità e il costo che è alto rispetto quelle a cartuccia.

Ti ringrazio per le risposte. Sarebbe da raccoglierle e metterle in prima pagina però.

Per la stampante, prima o poi la comprerò, poi magari una mini recensione e qualche test lo farò.

azi_muth
06-11-2023, 15:48
Per la stampante, prima o poi la comprerò, poi magari una mini recensione e qualche test lo farò.

Imo più che la recensione sarebbe utile se tenessi traccia dei consumi: quando la compri annoti la data, poi stampi un foglio di stato ogni 3 mesi in modo da verificare le copie a colori quelle in BN e annoti i consumabili.
In questo modo si capisce qual'è l'effettivo consumo anche se poi chiaramente quando si stampa a colori la varietà dei documenti possibili è molto più ampia rispetto alla monocromatica dove anche per le limitazioni della stampante si tende a stampare semplici pagine di testo che sono molto più prevedibili come consumi.


Valuta comunque quello che dice Azi_muth, perché la laser non è conveniente per tutti, neppure questa serie che è abbastanza economica (a pagina 191 dovrebbe esserci una mia tabella con alcuni costi considerando solo nero).

Conveniente rispetto a una inkjet tank di pari costo non lo è mai.
Per me ha senso solo se fai veramente pochissime copie e vuoi assolutamente la possibilità di stampare il colore, cosa per me se uno stampa poche copie è qualcosa a cui si puo' rinunciare a cuor leggero.
Alla fine se stampi 100 copie l'anno anche se ti costano 0,3 - 0,5 l'una...non è un dramma.
Se le copie salgono puo' essere un problema. E' tutto relativo a quanto si vuole pagare questa comodità.

flimby
06-11-2023, 16:10
La serie Brother
L3730CDN, L3770CDW, L3750CDW → multifunzione
L3230CDW, L3210CW, L3270CDW → stampante
Non ne ho usata nessuna, i miei hanno una L8690 e se hai necessità ripesco il post dove ho detto la mia opinione.
Le sopra elencate su amazon han tutte buone valutazioni, e qui nel forum erano tra le consigliate, non tanto per la qualità o la durata, ma perché permettono compatibili a basso costo rispetto ad altre laser (ma ancora meglio la serie superiore tipo la L8690).
Mi sono riletto tutta la vostra discussione riguardo le stampanti laser, all'inizio ero convinto che fosse la soluzione perfetta ma ora non lo sono più di tanto.
Mi occupo della gestione delle stampanti dell'oratorio del mio paese, fino a qualche anno fa avevamo una Office Officejet 7610 che però ha sempre dato problemi con cartucce che smettevano di funzionare e andavano cambiate o che spesso andava rifatta la pulizia delle testine fino a che non si sono rotte le testine stesse.
Al momento abbiamo solo una brother laser monocromatica e una ciclostile (sempre monocromatica) per quando dobbiamo stampare grandi volumi ma ci servirebbe ogni tanto poter stampare qualcosa a colori.
Secondo voi una inkjet può comunque essere la nostra soluzione? Oppure resto sulla mia idea di prendere una laser a colori?
Specifico solo che l'ambiente in cui si trovano rimane caldo e secco sia d'estate che d'inverno.

azi_muth
06-11-2023, 16:28
Mi sono riletto tutta la vostra discussione riguardo le stampanti laser, all'inizio ero convinto che fosse la soluzione perfetta ma ora non lo sono più di tanto.
Mi occupo della gestione delle stampanti dell'oratorio del mio paese, fino a qualche anno fa avevamo una Office Officejet 7610 che però ha sempre dato problemi con cartucce che smettevano di funzionare e andavano cambiate o che spesso andava rifatta la pulizia delle testine fino a che non si sono rotte le testine stesse.
Al momento abbiamo solo una brother laser monocromatica e una ciclostile (sempre monocromatica) per quando dobbiamo stampare grandi volumi ma ci servirebbe ogni tanto poter stampare qualcosa a colori.
Secondo voi una inkjet può comunque essere la nostra soluzione? Oppure resto sulla mia idea di prendere una laser a colori?
Specifico solo che l'ambiente in cui si trovano rimane caldo e secco sia d'estate che d'inverno.

Avete un duplicatore Risograph?

Se con la vecchia 7610 dovevate fare spesso la pulizia significa che rimaneva ferma a lungo.
Tra l'altro se avete bisogno di un certo numero di copie velocemente...una inkjet non fa per voi anche è la soluzione per voi anche se vi permetterebbe di stampare con costi più bassi di una laser.

flimby
06-11-2023, 16:34
Avete un duplicatore Risograph?
Al momento non ricordo la marca, cmq è abbastanza vecchiotto come sistema ma molto comodo se devi stampare dalle 50 copie in su

Se con la vecchia 7610 dovevate fare spesso la pulizia significa che rimaneva ferma a lungo.
Tra l'altro se avete bisogno di un certo numero di copie velocemente...una inkjet non fa per voi anche è la soluzione per voi anche se vi permetterebbe di stampare con costi più bassi di una laser.
Oltre all'estate dove rimaneva ferma per il mese di agosto e parte di settembre secondo me il problema principale è dato dall'ambiente dove si trova che è molto secco e quindi secondo me contribuiva a dare problemi.

lucio-magno
06-11-2023, 17:02
Se hai letto le pagine addietro, sai già qual'é la mia posizione.
Nel tuo caso la stampante laser monocromatica ce l'hai già e sai come funzionano le laser.

Io se fossi in te partirei da una stima abbastanza precisa delle stampe a colori annuali e di valutare se fosse possibile stampare una volta a settimana qualche pagina a colori.

In ogni caso, un oratorio di solito c'è spazio, quindi la vecchia monocromatica, ti direi di tenertela stretta finché va.

azi_muth
06-11-2023, 17:11
Oltre all'estate dove rimaneva ferma per il mese di agosto e parte di settembre secondo me il problema principale è dato dall'ambiente dove si trova che è molto secco e quindi secondo me contribuiva a dare problemi.

Le inkjet dovrebbero stampare almeno 1 pagina a colori ogni 7-14gg per mantenere gli ugelli puliti.
Ci sono anche delle tank dove le testine si possono cambiare come consumabili alle brutte, ma resta il problema della velocità non sono fulmini.
Per stampare 100 su una inkjet come la mia che dichiara 18 ppm ISO in realtà in modalità fine se ci sono foto e testi e le pagine sono pienotte ci puo' mettere 25/30 minuti.

flimby
06-11-2023, 19:17
Se hai letto le pagine addietro, sai già qual'é la mia posizione.
Nel tuo caso la stampante laser monocromatica ce l'hai già e sai come funzionano le laser.
Eh infatti i tuoi messaggi mi hanno fatto salire il dubbio se stavo facendo la scelta giusta.

In ogni caso, un oratorio di solito c'è spazio, quindi la vecchia monocromatica, ti direi di tenertela stretta finché va.
Nono di sicuro dia la laser che la ciclostile non la molliamo :D la stampante a colori servirebbe proprio solo per stampare volantini o schede a colori
Le inkjet dovrebbero stampare almeno 1 pagina a colori ogni 7-14gg per mantenere gli ugelli puliti.
Ci sono anche delle tank dove le testine si possono cambiare come consumabili alle brutte, ma resta il problema della velocità non sono fulmini.
Per stampare 100 su una inkjet come la mia che dichiara 18 ppm ISO in realtà in modalità fine se ci sono foto e testi e le pagine sono pienotte ci puo' mettere 25/30 minuti. Il problema è poprio il dover stampare, sopratutto d'estate quando vado via che quindi resta 2-3 settimane al caldo afoso, quando poi torno devo fare il giro delle cartucce per vedere chi è sopravvissuta. Per la velocità non è un grosso problema visto che per alte quantità preferisco chiedere ad una tipografica del paese, il più sono alcuni volantini e alcune schede che le catechiste preparano per i ragazzi.
In caso per le tank posso trovare qualcosa nel primo messaggio? Oppure hai qualche consiglio tu?

nelson1
06-11-2023, 20:10
Con la mia attuale economicissima Epson WF-2510 stampo mediamente una decina di pagine tra b\n e colore, al mese. La qualità di stampa e dello scanner non mi soddisfano più tanto.

Pensavo di passare ad una laser colore ma, grazie alle vostre interessanti pagine precedenti, lascio ....

Quindi, resto con Epson, inkjet. Per il mondo consumer la preferisco a Canon e HP. Brother non mi piace (senza un motivo preciso).

Quindi, al momento, la scelta potrebbe essere tra una (media) Epson xp-7100 e una (superiore) Epson ET-8500.

Qualche suggerimento?

azi_muth
06-11-2023, 20:41
Nono di sicuro dia la laser che la ciclostile non la molliamo :D la stampante a colori servirebbe proprio solo per stampare volantini o schede a colori
Il problema è poprio il dover stampare, sopratutto d'estate quando vado via che quindi resta 2-3 settimane al caldo afoso, quando poi torno devo fare il giro delle cartucce per vedere chi è sopravvissuta. Per la velocità non è un grosso problema visto che per alte quantità preferisco chiedere ad una tipografica del paese, il più sono alcuni volantini e alcune schede che le catechiste preparano per i ragazzi.
In caso per le tank posso trovare qualcosa nel primo messaggio? Oppure hai qualche consiglio tu?

Le uniche stampanti che conosco che permettono di sostituire le testine come se fossero consumabili sono le HP tank quelle un po' più veloci tipo la 7605 usano come testine in tricromia le 3yp17a (35euro) e la testina monocromatica la 6ZA17AE (16 euro). Una idea magari bislacca che potrebbe essere fattibile sarebbe di smontare le testine, metterle in un sacchetto sottovuoto in frigo finchè non torni dalle ferie visto che a differenza di altre macchine sono fatte per essere smontate.

Con la mia attuale economicissima Epson WF-2510 stampo mediamente una decina di pagine tra b\n e colore, al mese. La qualità di stampa e dello scanner non mi soddisfano più tanto.

Pensavo di passare ad una laser colore ma, grazie alle vostre interessanti pagine precedenti, lascio ....

Quindi, resto con Epson, inkjet. Per il mondo consumer la preferisco a Canon e HP. Brother non mi piace (senza un motivo preciso).

Quindi, al momento, la scelta potrebbe essere tra una (media) Epson xp-7100 e una (superiore) Epson ET-8500.

Qualche suggerimento?

Esattamente cosa non ti soddisfa? Ci devi stampare foto?

nelson1
06-11-2023, 21:37
Esattamente cosa non ti soddisfa? Ci devi stampare foto?

la qualità della stampa di testi in b\n e delle foto, si stampo anche foto a colori. Lo scanner mi pare sia solo 300x300 nativo

azi_muth
06-11-2023, 21:52
la qualità della stampa di testi in b\n e delle foto, si stampo anche foto a colori. Lo scanner mi pare sia solo 300x300 nativo

Ammesso che la stampante non abbia problemi HW tipo testine intasate o mal allineate...mi lasci un po' perpelsso...

All'incirca la risoluzione di quella stampante è come la mia: sicuramente in BN non è una laser mono, ma sono più che buoni.
Anche lo scanner è il canonico epson a 1200 dpi ottici.
( cmq di norma le scansioni di immagini si fanno a 300dpi a meno che tu non voglia fare ingrandimenti...)
Potrei capire le foto perchè stampandole in 4 colori hanno un gamut limitato.
Ma sui testi mi sembra strano.

Usi inchiostri originali?
Quale carta usi?
Hai provato a stampare i testi in solo nero in modalità alta?

Podz
06-11-2023, 23:24
Con la mia attuale economicissima Epson WF-2510 stampo mediamente una decina di pagine tra b\n e colore, al mese. La qualità di stampa e dello scanner non mi soddisfano più tanto.

Pensavo di passare ad una laser colore ma, grazie alle vostre interessanti pagine precedenti, lascio ....
Fai bene perché sicuramente con una laser a colori non miglioreresti la qualità di stampa delle foto.

nelson1
07-11-2023, 04:39
Ammesso che la stampante non abbia problemi HW tipo testine intasate o mal allineate...

Usi inchiostri originali?
Quale carta usi?
Hai provato a stampare i testi in solo nero in modalità alta?

Mi capita di scansionare a 600 e più, ma il risultato non è un granchè. Da menù della stampante controllo regolarmente l'allineamento delle testine ed eseguo la pulizia quando lo richiede.

Uso da sempre cartucce compatibili e compro risme di carta standard, da ufficio, mai carta fotografica. Stampo sempre in modalità alta.

lucio-magno
07-11-2023, 08:08
Ho aggiornato il mio post a pagina 191 inserendo anche una tank, che paragono qui alla laser multifunzione più economica di pari categoria solo per il toner nero (per i colori la forbice si amplifica e i conti si complicano):

InkJet Tank - HP Smart Tank 7605 (nuova sui ~300€) → flaccone orig. 15€ 6000copie (135ml) / flac. compatibile 3,2€ (135ml)/Testina tricromia 33€ orig.
Laser - Brother MFC-l8690cdw (nuova sui ~450€)→ toner nero originale 100€ 6500copie / compatibile 10€ 6500copie.

Quest'ultima i miei ce l'hanno, la usano con i compatibili, non ottima in tutto, ma è un trattore (si accende e lavora sempre senza intoppi). Mentre tutte le inkjet che ho avuto sono state un disastro, per loro e per me (l'ultima, una Epson sulla carta fenomenale come costo copia, alla fine mi ha fatto perdere tantissimo tempo in pulizie, alcune cartucce sia originali che compatibili si son seccate e le ho gettate senza usarle)
La prima è consigliata da Azi_muth perché è una delle poche inkjet tank che ha le testine colori cambiabili come consumabili (Ma la testina nero non serve? uhm).
Aggiungerei che per una tank, il produttore non dovrebbe aver modo di bloccare l'uso di inchiostri compatibili (anche se quelli originali non sono male come costi). Mentre se volesse Brother (che comunque finora è sempre stata permessiva) da un giorno all'altro potrebbe mandar fuori un firmware nuovo e bloccare i toner compatibili.

nelson1
07-11-2023, 10:02
nel mio post di ieri chiedevo se ci sono pareri su queste due Epson:

- Epson xp-7100
- Epson ET-8500.

azi_muth
07-11-2023, 10:20
nel mio post di ieri chiedevo se ci sono pareri su queste due Epson:

- Epson xp-7100
- Epson ET-8500.

Se non c'è qualcosa di rotto o che non va nella tua attuale stampante c'è il rischio che anche queste non ti soddisfino.
Attenzione a carta e inchiostro in una inkjet possono avere effetto sulla qualità.

lucio-magno
07-11-2023, 10:28
nel mio post di ieri chiedevo se ci sono pareri su queste due Epson:

- Epson xp-7100
- Epson ET-8500.

Mi spiace, io non le conosco, non ho esperienza su tali macchine, non ho ne interesse, ne curiosità ad informarmi o verificare caratteristiche.

nelson1
07-11-2023, 10:44
grazie a @azi_muth e @lucio-magno per le risposte.

confidavo nei 5 colori della 7100 e i 6 colori della 8500.

flimby
07-11-2023, 11:51
Ho aggiornato il mio post a pagina 191 inserendo anche una tank, che paragono qui alla laser multifunzione più economica di pari categoria solo per il toner nero (per i colori la forbice si amplifica e i conti si complicano):
Ho provato a guardare la pagina 191 ma non trovo il tuo post :confused:

azi_muth
07-11-2023, 12:25
grazie a @azi_muth e @lucio-magno per le risposte.

confidavo nei 5 colori della 7100 e i 6 colori della 8500.

Ho poca confidenza con le stampanti fotografiche perchè non stampo foto.
I colori in più servono per aumentare l'ampiezza cromatica nella stampa delle foto quindi non so esattamente se è quello che cerchi...bisognerebbe capire cosa non va nelle foto che stampi e nei testi ma così è difficile.

nelson1
07-11-2023, 13:05
Ho poca confidenza con le stampanti fotografiche perchè non stampo foto.
I colori in più servono per aumentare l'ampiezza cromatica nella stampa delle foto quindi non so esattamente se è quello che cerchi...bisognerebbe capire cosa non va nelle foto che stampi e nei testi ma così è difficile.

test 1

https://i.postimg.cc/QtZx0GM1/JPG-1-MB-ritaglio.jpg (https://postimg.cc/MctSpLVp)

nelson1
07-11-2023, 13:24
test 2

https://i.postimg.cc/kgfTQKnd/test-2.jpg (https://postimg.cc/XrBK3ZG2)

nelson1
07-11-2023, 13:24
per il test 2 ho usato una immagine test. Ho catturato l'immagine a schermo, con:


- SX il file originale (formato TIF, 70 MB)
- DX la stampa a colori e poi scannerizzata a 300 dpi formato .bmp (cuba 35 MB).

Tu sei molto esperto, cosa ne pensi?

azi_muth
07-11-2023, 13:36
A me sembra una qualità normale di una inkjet su carta comune.

Per stampare propriamente delle "belle stampe" bisogna ci vuole un certo know how strumenti dedizione e un certo investimento ( in particolare in prove...la carta e l'inchiostro costano).
Non è premere un bottone...
Ti serve un rip che gestisca il colore in modo da correggere l'uscita, ma a sua volta per farlo in maniera corretta serve creare un profilo colore in base alla carta ( serve uno strumento chiamato spettrofotometro) e all'inchiostro usato visto che usi il compatibile e la stampante deve essere linearizzata in modo che le percentuali di retino siano corrette e soprattutto ti serve della carta fotografica.

Se vuoi provare a vedere se migliori la qualità prova ad utilizzare della buona carta per inkjet e prova a usare un driver custom / rip come printfab (https://www.printfab.com/en/) ( 30gg demo dopo è a pagamento) che permette enorme varietà di opzioni. Magari mettendo un profilo generico ti permette di avere una uscita migliore.


Ma non penso sia un problema che risolvi cambiando stampante

nelson1
07-11-2023, 14:00
hai carta fotografica da consigliare? grazie

lucio-magno
07-11-2023, 14:27
Ho provato a guardare la pagina 191 ma non trovo il tuo post :confused:

Noto ora che da cellulare le pagine sono numerate diversamente, non lo sapevo. In ogni caso è il post #7619.

flimby
07-11-2023, 14:52
Noto ora che da cellulare le pagine sono numerate diversamente, non lo sapevo. In ogni caso è il post #7619.
trovato grazie

azi_muth
07-11-2023, 15:02
hai carta fotografica da consigliare? grazie

No perchè non la uso

Cmq ho stampato al volto la tua immagine con driver standard epson.
Chiaramente i colori sono sballati perchè non ho un setup calibrato, ma si vede che la carta assorbe meglio l'inchiostro infatti le ombre non sono piatte e la resa è migliore grazie alla carta che è semplicemente una discreta carta da ufficio per digitale (Iperformance - explorer paper 5 euro a risma) ma niente di che è al limite per questa copertura d'inchiostro.

https://i.ibb.co/G2sTwQx/test-IMG.jpg (https://ibb.co/sw5HS9m)

nelson1
07-11-2023, 16:35
si non male. Ovviamente, avrai stampato l'immagine di SX, quella originale....

lo stesso quella che ho preso io alla coop 5 euro a risma

azi_muth
07-11-2023, 16:41
lo stesso quella che ho preso io alla coop 5 euro a risma

Il prezzo non è sempre coincidente con la qualità della carta.
Quello che gira nei supermercati è piuttosto scarso se vuoi stampare bene le foto con una inkjet.
La cosa migliore sarebbe trovare un produttore di carta che magari fornisce anche il profilo ICC per la tua stampante ma è arduo perchè è una stampante da ufficio e non fotografica.

nelson1
07-11-2023, 17:31
Il prezzo non è sempre coincidente con la qualità della carta.
Quello che gira nei supermercati è piuttosto scarso se vuoi stampare bene le foto con una inkjet.
La cosa migliore sarebbe trovare un produttore di carta che magari fornisce anche il profilo ICC per la tua stampante ma è arduo perchè è una stampante da ufficio e non fotografica.

prendere una stampante fotografica A4 potrebbe essere una soluzione (con carta adatta)? esempio Epson XP-8700 con scanner.

azi_muth
07-11-2023, 18:08
Per me la tua stampante non ha particolari problemi. Se vuoi migliorare la qualità intanto prendi una carta migliore. Prenderei una stampante fotografica solo se il mio interesse principale fosse quello di stampare foto cosa che per altro non so quanto sia conveniente fare a casa tra carte e inchiostro non è qualcosa che ho analizzato. Per un uso normale si rischia di consumare inutilmente più inchiostro visto che ci sono dei colori in più che comunque devono "girare". Di certo cercherei una tank

Podz
08-11-2023, 09:12
prendere una stampante fotografica A4 potrebbe essere una soluzione (con carta adatta)? esempio Epson XP-8700 con scanner.
Sicuramente avresti stampe migliori, però ad esempio io ho una multifunzione domestica/piccoli uffici (WF-7840) che non dovrebbe differire molto dalla tua per qualità di stampa e il risultato è questo:

https://i.postimg.cc/4dPHcLNG/Test-WF-7840-rid.jpg (https://postimg.cc/XGZvSgC1)

https://i.postimg.cc/jx0HGmpD/Test-WF-7840-rid.jpg

Non sarà eccelso ma credo cmq meglio del tuo.
Prima di cambiare stampante proverei a prendere della carta fotografica, cartucce originali e installare i driver Epson settando correttamente i profili colore (nel caso non lo avessi fatto), giusto per levarsi dubbi.
Considera poi che con una qualsiasi stampante le foto non appariranno mai come le vedi a schermo perché gli spazi colore CMYK sono più limitati su certi colori, per cui le tonalità nelle stampe appariranno quasi sempre più spente e meno brillanti.

nelson1
08-11-2023, 10:59
Sicuramente avresti stampe migliori,
Non sarà eccelso ma credo cmq meglio del tuo.

Prima di cambiare stampante proverei a prendere della carta fotografica

Al volo ho messo a confronto originale e test:

1= originale
2= mia stampa
3= stampa @Podz
4= stampa @azi_muth

https://i.postimg.cc/3dHnzTsh/test.png (https://postimg.cc/3dHnzTsh)

Semplicemente osservando il volto del bambino, e il resto, che si comprendono le differenze.

La tua stampa è la più bella, ok. grazie.

Per questo dall'inizio dico che vorrei cambiare la stampante. secondo me la carta fotografica non basta. Proverò a fare una prova con quella carta e poi decido.

lucio-magno
08-11-2023, 11:22
Al volo ho messo a confronto originale e test:

1= originale
2= mia stampa
3= stampa @Podz
4= stampa @azi_muth

https://i.postimg.cc/3dHnzTsh/test.png (https://postimg.cc/3dHnzTsh)

Semplicemente osservando il volto del bambino, e il resto, che si comprendono le differenze.

La tua stampa è la più bella, ok. grazie.

Per questo dall'inizio dico che vorrei cambiare la stampante. secondo me la carta fotografica non basta. Proverò a fare una prova con quella carta e poi decido.

Credo tu abbia sbagliato la numerazione.

Il mio occhio sarà ingannato, ma per me quella di Podz è molto superiore alle altre due e la tua nel complesso è meglio di quella di Azi_muth. In ogni caso, dove trovo il file originale? (Che se riesco provo a far la prova con due stampanti laser, per pura curiosità).

azi_muth
08-11-2023, 11:31
Semplicemente osservando il volto del bambino, e il resto, che si comprendono le differenze.


Puoi mettere il link al file originale dell'immagine?

Più che la faccia del bambino dovresti guardale la sfera, la tua stampante chiude le ombre: significa che i punti del retino si spandono senza essere assorbiti correttamente, in modo da mantenere la struttura del retino.

Considerando che sono tre stampanti con tecnologie simili, che stampano in uno spazio colore uguale CMYK, che all'incirca depositano gocce da 3 picolitri, che usano driver dello stesso produttore direi che il problema sta nel fatto che la goccia nel tuo caso spande molto e quindi è un problema di carta o d'inchiostro o che la quantità d'inchiostro depositata è eccessiva perchè hai un profilo errato o la conversione è errata.

Ma quale software stai usando per stampare?

nelson1
08-11-2023, 11:54
.... provo a far la prova con due stampanti laser, per pura curiosità).

bravo, grazie

quale software stai usando per stampare?

nessuno, stampo con il driver (l'applicazone) originale fornito da Epson per la mia stampante. (Ero di fretta:Foto di Windows+driver Epson)

il file è questo

https://www.stampeperfotografi.com/prodotto/test-di-valutazione-stampa/

nelson1
08-11-2023, 16:46
.... discreta carta da ufficio per digitale Iperformance - explorer paper 5

la carta che utilizzi è questa (https://www.amazon.it/dp/B0CH88WKTJ/?coliid=I9B9ENGIZPDDV&colid=3TFD9EDNLS00G&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it)?

azi_muth
08-11-2023, 17:50
la carta che utilizzi è questa (https://www.amazon.it/dp/B0CH88WKTJ/?coliid=I9B9ENGIZPDDV&colid=3TFD9EDNLS00G&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it)?

Si è quella ma io la pago molto meno...cmq è solo un po' più buona della carta da supermercato.

Ho cancellato il profilo della stampante, che in effetti era pasticciato, e reinstallato il driver. Stampa da Ms. Foto / carta comune.

https://i.postimg.cc/8khLz0MF/MS-FOTO.jpg (https://postimg.cc/23S1HTHm)

Podz
08-11-2023, 17:50
1= originale
2= mia stampa
3= stampa @Podz
4= stampa @azi_muth

https://i.postimg.cc/3dHnzTsh/test.png (https://postimg.cc/3dHnzTsh)
Credo tu abbia sbagliato la numerazione
Sì, la mia è la 4.

Considerando che sono tre stampanti con tecnologie simili, che stampano in uno spazio colore uguale CMYK, che all'incirca depositano gocce da 3 picolitri, che usano driver dello stesso produttore direi che il problema sta nel fatto che la goccia nel tuo caso spande molto e quindi è un problema di carta o d'inchiostro o che la quantità d'inchiostro depositata è eccessiva perchè hai un profilo errato o la conversione è errata.
Infatti anch'io rimango perplesso, il risultato a parità di condizioni dovrebbe essere molto simile al mio.

nessuno, stampo con il driver (l'applicazone) originale fornito da Epson per la mia stampante. (Ero di fretta:Foto di Windows+driver Epson)
Dovresti anche controllare se il profilo colore è impostato correttamente, sia in "gestione colori" di Windows che nelle impostazioni della stampante.

azi_muth
08-11-2023, 17:53
Infatti anch'io rimango perplesso, il risultato a parità di condizioni dovrebbe essere molto simile al mio.


Non so se usi carta photo...mi sembra di si.
La mia è carta normale da ufficio da 80gr...lo vedi dalla grana.
Cmq il profilo che avevo era pasticciato...non ricordo nemmeno che "esperimento" avevo fatto, ma non stampando foto non è che me ne fossi curato granchè.
Adesso c'è l'Epson IJ printer 07.icc che è il profilo generico installato dal driver.

Podz
08-11-2023, 18:14
Uso la Epson Archival Matte, che per le foto mi sembrava un buon compromesso per qualità/prezzo.

Mi sembra che i dettagli nella tua stampa ci siano, anche se andrebbe vista ingrandita, però i colori mi sembrano sempre poco fedeli (che dipenda dal dispositivo di acquisizione?). Non che i miei lo siano molto - andrebbe calibrata la stampante - ma mi sembrano comunque decisamente più accettabili.
Poi noto delle bande verticali forse dovute alla pulizia delle testine.

Adesso c'è l'Epson IJ printer 07.icc che è il profilo generico installato dal driver.
Si è quello anche per me, che alla fine credo sia il profilo base per tutte le stampanti comuni, forse quelle fotografiche ne utilizzano altri.

azi_muth
08-11-2023, 18:24
Uso la Epson Archival Matte, che per le foto mi sembrava un buon compromesso per qualità/prezzo.


E' una carta fotografica...fa molta differenza ( anche di costo).


Poi noto delle bande verticali forse dovute alla pulizia delle testine.


No è il banding dello scanner ha quasi 15 anni e dovrei mettere del grasso al silicone sulle guide.
Per il colore siamo fuori perchè comunque non c'è nulla di calibrato.

nelson1
08-11-2023, 19:25
Dovresti anche controllare se il profilo colore è impostato correttamente, sia in "gestione colori" di Windows che nelle impostazioni della stampante.

Non c'è altro da impostare:

Stampante: 4-Tipo carta comune ; 5- Qualità migliore
Foto windows: Impostazioni ; altre impostazioni

https://i.postimg.cc/vTf3BRR4/Foto-Impostazioni.jpg (https://postimg.cc/2Lj4cKSY)

https://i.postimg.cc/jj1X4qtW/Foto-altre-impostazioni.jpg (https://postimg.cc/KKnBZ2KF)

nelson1
08-11-2023, 19:29
Si è quella ma io la pago molto meno...cmq è solo un po' più buona della carta da supermercato.

Ho cancellato il profilo della stampante, che in effetti era pasticciato, e reinstallato il driver. Stampa da Ms. Foto / carta comune.


La cerco in qualche supermercato.

Anche con il profilo corretto la stampa di @Podz mi sembra ancora migliore. La mia conferma la sensazione di scarso risultato. Con la carta foto vedremo. Anche se ci credo poco.

nelson1
08-11-2023, 19:39
Uso la Epson Archival Matte, che per le foto mi sembrava un buon compromesso per qualità/prezzo.

è questa (https://www.amazon.it/Epson-S041342-Carta-Fotografica-Fogli/dp/B000092QYW/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2I6WXG2A4VP4&keywords=Epson+Archival+Matte&qid=1699472244&sprefix=epson+archival+matte%2Caps%2C136&sr=8-1)?

Podz
08-11-2023, 20:05
L'applicazione Foto mi dà poca fiducia visto che in passato mi ha causato qualche problema. L'ideale sarebbe usare Photoshop o simili, ma in alternativa prova direttamente da Windows con queste impostazioni:

https://i.postimg.cc/8Pp3Sjrn/01.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/kgZhKsYk/02.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/YSWD3FJj/03.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/B6fYw60p/04.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/7YKRYw3P/05.jpg (https://postimages.org/)

Facendo attenzione che il profilo colore in Gestione colori sia quello corretto:

https://i.postimg.cc/XYXzrmLf/06.jpg (https://postimages.org/)

edit: ho verificato adesso che stampare via Photoshop restituisce colori più fedeli, anche facendo gestire il colore alla stampante, misteri di Windows :boh:

La mia conferma la sensazione di scarso risultato. Con la carta foto vedremo. Anche se ci credo poco.
Secondo me miglioreresti definizione, contrasto e brillantezza, ma per quanto riguarda la tonalità dei colori non aspettarti grandi differenze, quello forse dipende più dagli inchiostri.

è questa (https://www.amazon.it/Epson-S041342-Carta-Fotografica-Fogli/dp/B000092QYW/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2I6WXG2A4VP4&keywords=Epson+Archival+Matte&qid=1699472244&sprefix=epson+archival+matte%2Caps%2C136&sr=8-1)?
Yes. L'ho presa perché non aveva un costo esorbitante e per stampe occasionali di foto fatte da un non esperto come me andava più che bene ^^'

azi_muth
08-11-2023, 20:48
La cerco in qualche supermercato.


Io la compro da un grossista...non so se la trovi al supermercato, ma puoi provare anche la HP Everyday o la Navigator su amazon.
Parliamo di carte economiche per tutti i giorni che possono essere usate decentemente su una inkjet.
Non sono carte fotografiche.

Anche con il profilo corretto la stampa di @Podz mi sembra ancora migliore. La mia conferma la sensazione di scarso risultato. Con la carta foto vedremo. Anche se ci credo poco.

Certo che è migliore quella di Podz.
Come già detto la carta la mia è una carta comune, quella di Podz è una carta fotografica.
La carta è importantissima su una inkjet, molto più che in una laser.
L'ideale sarebbe avere un profilo colore della stampante appositamente creato per la carta che utilizzi, ma in mancanza i profili carta inclusi con i driver sono pensati per ottenere il migliore risultato possibile con il profilo generico della stampante. In questo modo stampante "sa" quanto inchiostro usare e qual'è la resa del colore.
Una carta che assorbe l'inchiostro ma che non lo fa spandere aumenta la definizione reale della stampa.


@Podz
Mi sa che devo cambiare scanner.
Io lo uso al 99.9% in bianco e nero ma vedo a colori che c'è una quantità enorme di rumore digitale...si vedono i 15 anni di differenza sui sensori...

Podz
09-11-2023, 03:45
@Podz
Mi sa che devo cambiare scanner.
Io lo uso al 99.9% in bianco e nero ma vedo a colori che c'è una quantità enorme di rumore digitale...si vedono i 15 anni di differenza sui sensori...
15 anni sono tantini anche se negli ultimi 10 non è che ci sia stato un grande progresso: il top degli scanner piani rimane ancora il V850 che mi pare sia uscito giusto una decina di anni fa ^^

cmq

In Epson Scan 2 (o anche con l'acquisizione di Windows) ho provato ad effettuare una seconda scansione impostando direttamente il formato di uscita come TIFF (al posto che JPG) e solo successivamente ho convertito in JPG. Inspiegabilmente il miglioramento dei colori è netto, l'immagine adesso è molto molto vicina alla stampa, vi consiglio di farlo:

https://i.postimg.cc/WpwWXg1f/Test-WF-7840-rid.jpg (https://postimg.cc/4nnQ3Ktz)

Queste le impostazioni:

https://i.postimg.cc/TwwwFrXq/07.jpg (https://postimages.org/)

edit: ho scoperto che semplicemente col formato TIFF era deselezionata l'opzione per associare il profilo ICC al file, quindi la scansione è sostanzialmente uguale alla prima che ho postato, solo che viene interpretata erroneamente :stordita:

nelson1
09-11-2023, 06:58
Io la compro da un grossista...non so se la trovi al supermercato, ma puoi provare anche la HP Everyday o la Navigator su amazon.
Parliamo di carte economiche per tutti i giorni che possono essere usate decentemente su una inkjet.
Non sono carte fotografiche.

Viste. Come giustamente evidenzi sempre tu, con queste il costo copia aumenta sensibilmente

nelson1
09-11-2023, 07:07
L'applicazione Foto mi dà poca fiducia visto che in passato mi ha causato qualche problema. L'ideale sarebbe usare Photoshop o simili, ma in alternativa prova direttamente da Windows con queste impostazioni:

edit: ho verificato adesso che stampare via Photoshop restituisce colori più fedeli, anche facendo gestire il colore alla stampante, misteri di Windows :boh:


Secondo me miglioreresti definizione, contrasto e brillantezza, ma per quanto riguarda la tonalità dei colori non aspettarti grandi differenze, quello forse dipende più dagli inchiostri.


Yes. L'ho presa perché non aveva un costo esorbitante e per stampe occasionali di foto fatte da un non esperto come me andava più che bene ^^'

Ho provato velocemente i driver di Windows 11. Effettivamente consente tutti quei controlli che permettono di ottimizzare il risultato finale in stampa. Foto di Win in pratica non ti consente di gestire il colore. Non penso di acquistare Photoshop.

Il mio passaggio successivo è acquistare carta migliore. La mia 2510 vuole cartucce 16XL che acquisto compatibili. Una volta avevo più voglia di smanettare su queste cose, ora molto meno. Pensare che ho iniziato con i plotter piani con pennini refil. Secoli fà.

utile conversazione, grazie a tutti

azi_muth
09-11-2023, 12:50
15 anni sono tantini anche se negli ultimi 10 non è che ci sia stato un grande progresso: il top degli scanner piani rimane ancora il V850 che mi pare sia uscito giusto una decina di anni fa ^^

Si ma credo siano sempre gli stessi sensori e se pensi al campo affine ai sensori fotografici l'evoluzione è stata enorme in 15 anni soprattutto rispetto alla riduzione del rumore. Cmq gli scanner sono un settore abbastanza defunto dopo l'avvento della fotografia digitale.

azi_muth
09-11-2023, 12:57
Il mio passaggio successivo è acquistare carta migliore. La mia 2510 vuole cartucce 16XL che acquisto compatibili.


Se vuoi usare carte e cartucce diverse devi fare un nuovo profilo.
Se usi gli inchiostri originali e carta originale è più facile ottenere un buon risultato perchè i profili preimpostati li prendono come riferimenti.


Una volta avevo più voglia di smanettare su queste cose, ora molto meno.

A chi lo dici...io avevo un plotter epson e la carta fotografica la compravo a rotoli...:rolleyes:

Ogni tanto mi viene la fantasia di comprarmi una di quelle bellissime stampanti canon per la fotografia tipo la pro 300 ma poi mi passa la voglia se penso al costo di gestione forse conviene comprarsi una barca... :D :D :D

nelson1
09-11-2023, 15:00
A chi lo dici...io avevo un plotter epson e la carta fotografica la compravo a rotoli...:rolleyes:


siamo passati dal plotter piano vacuum A0, ad uno a getto A0 continuo Calcomp

I toner erano liquidi, arrivavano dentro una tanica da qualche litro. Ognuna costava 1.000.000 di lire (il plotter costava 60 mln). Giurassico, meno male che è finita :cool:

Podz
09-11-2023, 18:28
se pensi al campo affine ai sensori fotografici l'evoluzione è stata enorme in 15 anni soprattutto rispetto alla riduzione del rumore.
Negli ultimi 15 anni sicuramente, negli ultimi 7-8 anni non molta per quanto riguarda la riduzione del rumore...la curva del progresso si è appiattita. Il 90% dei miglioramenti oggi riguardano la velocità.

ciaps
10-11-2023, 17:12
Ciao ho una stampante hp 5220 con contratto a consumo, quello da 6 euro?) per circa 100 fogli al mese. Il piu delle volte mi bastano e quindi come formula potrebbe anche andare bene è la stampante che spesso mi fa dannare, si disconnette dalla rete va in blocco e via di seguito, approssimandosi il black friday pensavo di fare un upgrade:
il numero di stampe è circa 100 /150 al mese
qualche foto
non vorrei spendere un salasso di inchiostri quindi o la formula hp o alternative cartucce a basso costo

Idee? Consigli?

azi_muth
10-11-2023, 18:07
Ciao ho una stampante hp 5220 con contratto a consumo, quello da 6 euro?) per circa 100 fogli al mese. Il piu delle volte mi bastano e quindi come formula potrebbe anche andare bene è la stampante che spesso mi fa dannare, si disconnette dalla rete va in blocco e via di seguito, approssimandosi il black friday pensavo di fare un upgrade:
il numero di stampe è circa 100 /150 al mese
qualche foto
non vorrei spendere un salasso di inchiostri quindi o la formula hp o alternative cartucce a basso costo

Idee? Consigli?

Penserei a una tank anche a testina fissa il numero che fai dovrebbe essere sufficiente per metterti al riparo ta intasamenti

azi_muth
10-11-2023, 18:15
Ciao ho una stampante hp 5220 con contratto a consumo, quello da 6 euro?) per circa 100 fogli al mese. Il piu delle volte mi bastano e quindi come formula potrebbe anche andare bene è la stampante che spesso mi fa dannare, si disconnette dalla rete va in blocco e via di seguito, approssimandosi il black friday pensavo di fare un upgrade:
il numero di stampe è circa 100 /150 al mese
qualche foto
non vorrei spendere un salasso di inchiostri quindi o la formula hp o alternative cartucce a basso costo

Idee? Consigli?
Se non vuoi spendere in inchiostro penserei a una tank anche a testina fissa il numero che fai dovrebbe essere sufficiente per metterti al riparo da intasamenti. Come costi dovresti passare da 6 euro a 1...forse meno

ciaps
11-11-2023, 09:44
Se non vuoi spendere in inchiostro penserei a una tank anche a testina fissa il numero che fai dovrebbe essere sufficiente per metterti al riparo da intasamenti. Come costi dovresti passare da 6 euro a 1...forse meno
Ok, hocercwto un po' "tank" ed ho trovato 3d sui costi di pareggio a parte questo ho visto hp epson e canon , dove trovo qualche info consiglio sui modelli ?

azi_muth
11-11-2023, 12:52
Ok, hocercwto un po' "tank" ed ho trovato 3d sui costi di pareggio a parte questo ho visto hp epson e canon , dove trovo qualche info consiglio sui modelli ?

Non che ci sia questa scelta enorme...inoltre dipende da quanto vuoi spendere.
Le tank hanno due problemi hanno un costo di acquisto più elevato rispetto a quelle a cartuccia a parità di caratteristiche.

Ti serve solo stampante o la vuoi multifunzione? Ti serve l'Adf?
Qual'è il budget?

ciaps
11-11-2023, 13:11
Non che ci sia questa scelta enorme...inoltre dipende da quanto vuoi spendere.
Le tank hanno due problemi hanno un costo di acquisto più elevato rispetto a quelle a cartuccia a parità di caratteristiche.

Ti serve solo stampante o la vuoi multifunzione? Ti serve l'Adf?
Qual'è il budget?

Multifunzione si adf non fondamentale ma avrei bisogno del cassetto di alimentazione frontale e questo mi sembra faccia salire il prezzo

azi_muth
11-11-2023, 16:07
Multifunzione si adf non fondamentale ma avrei bisogno del cassetto di alimentazione frontale e questo mi sembra faccia salire il prezzo

Si senza cassetto sei sui 150€ con il cassetto vai a 220 in su.

Modelli:

Canon Pixma 6050 no ADF / 7050 ADF 13 ppm 220-270 euro
Hp 7005 No ADF 250 euro Hp 7650 ADF 15ppm 234-280
Epson ET-3850 ADF 15ppm 300 euro con il cashback

azi_muth
11-11-2023, 16:10
edited

ciaps
11-11-2023, 17:14
Si senza cassetto sei sui 150€ con il cassetto vai a 220 in su.

Modelli:

Canon Pixma 6050 no ADF / 7050 ADF 13 ppm 220-270 euro
Hp 7005 No ADF 250 euro Hp 7650 ADF 15ppm 234-280
Epson ET-3850 ADF 15ppm 300 euro con il cashback

ottimo grazie
per qualità prezzo sceglierei hp 7065 però la mia attuale hp tende a scomparire spesso dalla rete ed a disconnettersi
Ho avuto canon e mi sono trovato bene ma forse per prestazioni sceglierei la epson...guardo se "casca" qualcosa al black friday

grazie di nuovo

azi_muth
11-11-2023, 17:33
ottimo grazie
per qualità prezzo sceglierei hp 7065 però la mia attuale hp tende a scomparire spesso dalla rete ed a disconnettersi
Ho avuto canon e mi sono trovato bene ma forse per prestazioni sceglierei la epson...guardo se "casca" qualcosa al black friday

grazie di nuovo

Io uso Epson e mi sono sempre trovato bene però. Le hp avrebbero anche le testine sostituibili come consumabile in caso di problemi, mentre Epson no.

Puo' essere un vantaggio nel senso che comunque la durata delle testine HP (non dichiarata) è inferiore e quindi lo è anche il costo copia proporzionalmente, puo' essere uno svantaggio perchè è possibile che cambiare una testina otturata o rotta costi quasi come la stampante.

azi_muth
11-11-2023, 18:46
Vi propongo una riflessione:

Epson ET-3850 (street price 340 euro)
15,5 pagine/min Monocromatico, 8,5 pagine/min Colour
ADF 30 pagine
400 ugelli per il nero, 128 ugelli per ciascun colore
1 cassetto carta da 250 ff
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/consumer/ecotank-et-3850/p/30166


Praticamente ha le stesse prestazioni e presumibilmente lo stesso "motore di stampa" della

Epson WorkForce WF-2960DWF (street price 90 euro)
14 pagine/min Monocromatico, 7,5 pagine/min Colour
ADF 30 pagine
400 ugelli per il nero, 128 ugelli per ciascun colore
1 cassetto carta da 150ff

https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-wf-2960dwf/p/34080

Quindi questa tank ha un prezzo premium, ma prestazioni medie...

A mio avviso è un po' scandaloso che non abbiamo almeno utilizzato il motore della

WorkForce Pro WF-4820DWF ( street price 170 euro)

25 pagine/min Monocromatico, 12 pagine/min Colour
ADF 35 pagine
800 ugelli per il nero, 256 ugelli per ciascun colore
1 cassetto carta da 250 ff
https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/microbusiness/workforce-pro-wf-4820dwf/p/29622

Perchè poi su una inkjet 15ppm è una velocità molto bassa.
Vanno meglio 25ppm ma per un ambiente ufficio è poco ma per trovare una stampante di queste prestazione bisogna andare sulla linea "ufficio" alla
ET-5800 che costa ben 770 euro!!!

E' chiaro che cercano i produttori caricano sul prezzo di acquisto quello che perderebbero in prospettiva dalle cartuccie: il costo iniziale aumenta in modo esponenziale con le prestazioni della stampante perchè verosimilmente chi cerca una stampante più veloce stampa più copie.

Insomma per ammortizzare una tank bisognerebbe conoscere quante copie si pensa di fare in un anno e in quanto tempo è recuperabile la differenza rispetto alla versione in cartucce di un modello di PARI prestazioni.

Imo chi fa parecchie copie dovrebbe anche valutare se cercare stampanti che accettano cartucce riempibili: chiaro che la compatibilità potrebbe non essere garantita...quindi bisogna escludere gli aggiornamenti o mettere una regola sul firewall per evitare gli autoupdate ( sempre raccomandabile se si usano consumabili compatibili)...ma se funzionano sono il modo di stampare al costo più basso possibile...anche rispetto alle tank tutto sommato.

Link alla brochure delle tank epson attuali https://epsonemear.a.bigcontent.io/v1/static/a15431-brochure-lores-it-it-ecotank_range_rnc

Force.i7
12-11-2023, 23:44
Salve, vorrei chiedervi un chiarimento
siamo tutti d'accordo sul fatto che le cartucce di inchiostro che includono anche la testina di stampa consentono di bypassare il problema dell'ostruzione
ugelli sopratutto in ambito domestico, però domanda: a livello di QUALITA DI STAMPA ci sono differenze rispetto alle testine fisse nel corpo macchina?? :what:
Il dubbio mi sorge perchè le stampanti con miglior qualità di stampa, ossia quelle fotografiche o simil-fotografiche (anche di fascia consumer) stranamente
NON prevedono cartucce con testina di stampa inclusa.... d'accordo che impiegano un numero maggiore di cartucce, (pentacromia/esacromia) ma
francamente non penso sia quello il problema.
Inoltre non mi sembra che le cartucce con testina inclusa costino di piu o molto di piu di quelle tradizionali come a rigor di logica dovrebbe essere....
ad esempio un set di cartucce Canon serie Fine 540/541 o 560/561 costano addirittura meno rispetto a un set Epson serie "stella marina" serie "kiwi"
o serie "binocolo" e cio mi fa dubitare ulteriormente sulla possibili/probabili differenze nella qualità di stampa tra i due tipi di cartucce... del resto come mai
cartucce con anke testina inclusa hanno un costo simile o addirittura inferiore a cartucce normali??

azi_muth
13-11-2023, 12:15
Non ho idea.
Ho sempre usato epson e quindi i serbatoi...
Probabilmente c'è qualcosa di vero riguardo alla qualità maggiore delle testine fisse, ma credo che il maggior vantaggio derivi dal fatto di poter utilizzare cartucce più grandi che stampano più copie almeno sui modelli di fascia superiore.

Podz
13-11-2023, 19:21
a livello di QUALITA DI STAMPA ci sono differenze rispetto alle testine fisse nel corpo macchina?? :what:

Non saprei :boh: rtings.com da questo punto di vista era utilissimo perché permetteva di confrontare direttamente la qualità di stampa tra le varie tipologie di stampanti, ma purtroppo adesso lo hanno messo a pagamento :muro:

Force.i7
15-11-2023, 23:58
Il fatto è che, se una cartuccia con testina di stampa inclusa ha un costo paragonabile ad una cartuccia tradizionale, si può verosimilmente
supporre che la qualità della testina non sia poi cosi eccelsa!...considerando inoltre che le testine sono (probabilmente) la componente piu importante
per la qualità di stampa finale.

A proposito vorrei capire un altra cosa riguardo la tecnica di stampa nelle inkjet ossia l'utilizzo del colore nero.
Nelle stampanti a 5 cartucce cioè CMY piu due neri è dichiarato che un nero (quello a pigmenti) è dedicato alla stampa di testi e documenti, mentre
l'altro nero di tipo dye è dedicato alle foto, e cio è ribadito anche dagli stessi costruttori, ma in tutti gli altri casi dove è presente un solo nero come
funziona appunto la gestione del nero?? :confused: ...in particolare dove abbiamo solo il nero a pigmenti e i colori CMY tipo dye (stragrande maggioranza
delle inkjet) nella stampa di foto si verifica una "mescola" di nero pigmentato e colori dye?? :confused:
Inoltre, ritornando al caso di 2 neri distinti, uno dye x le foto e l'altro pigmentato x i testi, come vengono gestiti nella stampa di normali documenti
a colori con testo ma anche immagini, quale nero entra in gioco?

Podz
16-11-2023, 01:41
Il fatto è che, se una cartuccia con testina di stampa inclusa ha un costo paragonabile ad una cartuccia tradizionale, si può verosimilmente
supporre che la qualità della testina non sia poi cosi eccelsa!
Non è detto, dietro al prezzo ci potrebbero essere strategie commerciali. Magari il costo reale delle cartucce con testina incorporata è parecchio superiore a quelle senza, solo che le aziende che adottano il primo sistema decidono di puntare più sull'affidabilità a lungo termine, mentre le altre ci lucrano (alzando il prezzo) considerando che il vantaggio economico immediato convenga più della perdita di qualche cliente sfortunato a cui si sono otturate le testine.

in tutti gli altri casi dove è presente un solo nero come
funziona appunto la gestione del nero?? :confused: .
Ti posso rispondere solo per il mio caso, cioè 4 inchiostri CMYK Epson Durabrite a pigmenti. Quando provo ad eseguire la stampa di un'immagine in cui sono presenti delle parti nere (o pagine di testo) utilizzando solo i colori (inchiostro nero esaurito) la resa è pessima! Con la sovrapposizione dei colori semplicemente non si riesce ad ottenere un nero profondo, per cui l'utilizzo dell'inchiostro nero è necessario.

azi_muth
16-11-2023, 09:55
Il fatto è che, se una cartuccia con testina di stampa inclusa ha un costo paragonabile ad una cartuccia tradizionale, si può verosimilmente
supporre che la qualità della testina non sia poi cosi eccelsa!...considerando inoltre che le testine sono (probabilmente) la componente piu importante per la qualità di stampa finale.


Concordo con Podz: non è detto.
Nel discorso della qualità delle testine fisse stavo pensando alla durata: le testine incorporate nascono per fare solo poche copie, quelle fisse decine di migliaia ma questo non significa che per la stampa di quelle poche copie non stampino con qualità elevata proprio perchè la qualità di stampa è una questione complessa e dipende non solo dalla densità degli ugelli e dalla loro dimensione.


funziona appunto la gestione del nero?? :confused: ...in particolare dove abbiamo solo il nero a pigmenti e i colori CMY tipo dye (stragrande maggioranza delle inkjet) nella stampa di foto si verifica una "mescola" di nero pigmentato e colori dye?? :confused: Inoltre, ritornando al caso di 2 neri distinti, uno dye x le foto e l'altro pigmentato x i testi, come vengono gestiti nella stampa di normali documenti a colori con testo ma anche immagini, quale nero entra in gioco?

Il nero a pigmenti ha una durata molto lunga, è meno sensibile agli UV, puo' essere utilizzato per documenti che vanno archiviati, non spande e non è solubile all'acqua.
Il che lo rende perfetto per la stampa di testi. Tuttavia nelle foto rende meno a livello cromatico perchè chiude molto le ombre essendo molto opaco.
Per questo nelle stampanti specializzate gli affiancano il nero DYE migliore per rendere meglio le sfumature nero/grigio essendo meno "nero", ma più delicato alla luce e all'acqua.
Nelle stampanti fotografiche a pigmenti risolvono il problema usando neri ( colori) ad hoc : nero opaco, nero fotografico, grigio opaco, grigio fotografico...arrivano ad avere 12 colori...
Sulla mia stampante ( solo CMYK) se stampo solo testo impostando "BN" la stampante usa solo il colore nero.
Se stampo lo stesso scegliendo la stampa a "colori" la stampante usa il nero più altri colori indipendentemente dal documento.
Si vede dalla prova che ho già postato qui:

https://i.ibb.co/M8WyDcL/IMG.png (https://ibb.co/xmPKS1Q)

Quindi verosimilmente una stampante con il nero dye lo userà come se fosse un colore nella stampa a colori utilizzando solo il nero a pigmenti se imposti la stampa in bianco e nero.

azi_muth
16-11-2023, 10:07
Ti posso rispondere solo per il mio caso, cioè 4 inchiostri CMYK Epson Durabrite a pigmenti. Quando provo ad eseguire la stampa di un'immagine in cui sono presenti delle parti nere (o pagine di testo) utilizzando solo i colori (inchiostro nero esaurito) la resa è pessima! Con la sovrapposizione dei colori semplicemente non si riesce ad ottenere un nero profondo, per cui l'utilizzo dell'inchiostro nero è necessario.

E' normale perchè diventa un nero di tricromia mentre anche quando stampi a colori il costruttore prevede una certa percentuale di nero.

Nella stampa di documenti solo in BN il nero pigmentato ha il vantaggio di essere più coprente del nero dye proprio per la maggiore quantità di pigmento...cosa che lo rende insieme al fatto di essere insolubile all'acqua teoricamente più "prono" a otturare le testine del dye.

Rastakhan
16-11-2023, 15:45
Buonasera, devo acquistare una stampante uso domestico.
Sono indeciso tra una Epson EcoTank o una Brother.

Vorrei chiedervi cosa ne pensate, non solo a livello di prestazioni ma anche a livello di compatibilità con consumabili non originali.

Se avete da proporre altri modelli/marchi di stampanti mangia tutto consigliate pure...

Grazie

azi_muth
16-11-2023, 17:25
Non conosco le inkjet brother...ma non mi sembrano facciano tank.
Fanno dei modelli con dei "cartuccioni" come questo

Brother MFCJ4335DWXL di cui ci sono i compatibili...ma non ho calcolato se siano convenienti meno.

Un alternativa nell'ambito delle stampanti MF inkjet con cartucce grandi puo' essere la Maxify 5450

Poi dipende sempre da quanto vuoi spendere cosa ti serve ( ADF/Fronte Retro etc.) e quante copie fai.

Se fai poche copie e discontinue lascia perdere le inkjet

Le mie considerazioni sulle tank epson le trovi qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48352817&postcount=7896

Rastakhan
16-11-2023, 18:09
Ciao, no la Brother non fa le tank, ma i cartuccioni compatibili non costano uno sproposito.
Per Brother mi starebbe bene la mfcj1010cw o la dcpj1050dw fino la mfcj4340cw.


Per le Canon credo che l'unica alternativa alle cartucce originali sia la ricarica, le cartucce compatibili costicchiano.

Le EcoTank mi attizzano però non so se digeriscono gli inchiostri compatibili.
Di queste avevo adocchiato la ET2810 o la 2820.

azi_muth
16-11-2023, 18:19
Ciao, no la Brother non fa le tank, ma i cartuccioni compatibili non costano uno sproposito.
Per Brother mi starebbe bene la mfcj1010cw o la dcpj1050dw fino la mfcj4340cw.


Si ma i modelli che indichi usano cartucce da 200 copie...sono "cartuccette".
Il modello che ti ho linkato ha cartucce da 3000 copie.
Le PGI 2500Xl ne fanno 2500...di solito più copie fa una cartuccia minore è il costo copia...


Per le Canon credo che l'unica alternativa alle cartucce originali sia la ricarica, le cartucce compatibili costicchiano.



No veramente le PGI 2500XL compatibili li trovi a 2 euro l'una il kit da 5 cartucce 9 euro. Se cerchi c'è qualcuno (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48302090#post48302090) che ha proprio quel modello qui nel 3d.


Le EcoTank mi attizzano però non so se digeriscono gli inchiostri compatibili.
Di queste avevo adocchiato la ET2810 o la 2820.

Penso proprio di sì la tecnologia è la stessa di quelle a cartucce. L'importante è rispettare la tipologia dye o pigmentato e prender eun inchiostro di buona qualità come inktec.
In una dye non puoi mettere il pigmentato...ma si puo' fare l'inverso. Lo so perchè l'ho fatto con la mia, ma è meglio il pigmentato per i documenti.

Cmq il costo degli originali in bottiglia è abbastanza basso da rimanere con quelli.

Rastakhan
17-11-2023, 09:59
Ciao, il mio uso non è ufficio ma domestico, la stampante non stampa nemmeno 200 fogli l'anno...
Una stampante del genere Canon mi sembra ridondante per la casa, magari se avessi qualche studente in corso di laurea o diploma....

Una stampante piccola, interfacciabile e dai consumabili dal costo contenuto, se ha compatibili che costano di meno meglio.

Tutto qui.

Per la scelta dei pigmenti per la Epson EcoTank non saprei come fare, acquistarne diversi per fare prove?
Non credo sia conveniente a questo punto, vado sugli originali a botta secca.

Le Brother costano di meno, vero con cartucce più piccole rispetto al mostro Canon, ma a me vanno bene.

Quindi tra Epson e Brother?

Grazie

azi_muth
17-11-2023, 12:21
Per la scelta dei pigmenti per la Epson EcoTank non saprei come fare, acquistarne diversi per fare prove?
Non credo sia conveniente a questo punto, vado sugli originali a botta secca.


Io uso inktec con una epson a cartucce che riempo. E' una azienda coreana che produce inchiostri per il settore professionale.
Le tank usano testine con la stessa tecnologia delle stampanti a cartucce quindi l'inchiostro va bene e costa poco.
Cmq visto il numero esiguo di copie potresti usare direttamente gli originali. Il vantaggio principale è che trovi i profili colore già pronti.


Le Brother costano di meno, vero con cartucce più piccole rispetto al mostro Canon, ma a me vanno bene.
Quindi tra Epson e Brother?
Grazie

Beh di solito con cartucce più piccole il costo copia è maggiore.
Cmq capisco la necessità, ma insomma mette fuori gioco anche le tank visto che hanno un costo elevato per quello che offrono. La più economica attualmente una HP 5105 non ha nemmeno un cassetto per me è un po' un limite.

Qui qualcuno si è lamentato sulla qualità di stampa di Brother come inkjet.
Mi sembra strano perchè generalmente è un buon marchio, ma non ho esperienza diretta con le inkjet di Brother.

Con Epson bisognerebbe partire prima dalle cartucce e poi scegliere la stampante... puoi vedere le stampanti che montano le cartucce tipo 604 (ananas) perchè si trovano molti compatibili a prezzo decente. Le cartucce nella versione Xl sono capienti ( 500 pagine) e vengono sui 4 euro. Volendo su aliexpress ci sono anche le cartucce riempibili a circa 20€ (che le fanno diventare tipo le tank poi volendo puoi scegliere se acquistare l'inchiostro originale epson per le tank o quello compatibile in bottiglia) ma visto il numero limitatissimo di copie potresti andare avanti bene con le compatibili a cartuccia.
Io con kit di bottiglie da 100 ml vado avanti un anno, ma stampo al mese 2/300 copie...tu ci andresti avanti 10 anni...

WorkForce WF-2910DWF no adf
WorkForce WF-2930DWF adf
WorkForce WF-2935DWF adf
WorkForce WF-2950DWF adf + cassetto 150ff

Rastakhan
17-11-2023, 15:57
Io uso inktec con una epson a cartucce che riempo. E' una azienda coreana che produce inchiostri per il settore professionale.
Le tank usano testine con la stessa tecnologia delle stampanti a cartucce quindi l'inchiostro va bene e costa poco.
Cmq visto il numero esiguo di copie potresti usare direttamente gli originali. Il vantaggio principale è che trovi i profili colore già pronti.
Ma queste EcoTank riescono a capire e quindi a rompere le scatole se l'inchiostro non è originale?

Stampo prevalentemente bianco e nero ma il colore non lo escludo anche se non ho mai usato né so cos'è un profilo colore...



Beh di solito con cartucce più piccole il costo copia è maggiore.
Cmq capisco la necessità, ma insomma mette fuori gioco anche le tank visto che hanno un costo elevato per quello che offrono. La più economica attualmente una HP 5105 non ha nemmeno un cassetto per me è un po' un limite.
Piuttosto che il cassetto per me sarebbe utile il collegamento LAN ma oramai credo stia diventando desueto...
Come questa HP?
Costo gestione?
Compatibili?


Qui qualcuno si è lamentato sulla qualità di stampa di Brother come inkjet.
Mi sembra strano perchè generalmente è un buon marchio, ma non ho esperienza diretta con le inkjet di Brother.
Qualcuno invece me ne ha parlato bene ma forse la usa come la userei io e chi te ne ha parlato male forse la voleva usare come si potrebbe usare una fotografica... ;)


Con Epson bisognerebbe partire prima dalle cartucce e poi scegliere la stampante... puoi vedere le stampanti che montano le cartucce tipo 604 (ananas) perchè si trovano molti compatibili a prezzo decente. Le cartucce nella versione Xl sono capienti ( 500 pagine) e vengono sui 4 euro. Volendo su aliexpress ci sono anche le cartucce riempibili a circa 20&euro; (che le fanno diventare tipo le tank poi volendo puoi scegliere se acquistare l'inchiostro originale epson per le tank o quello compatibile in bottiglia) ma visto il numero limitatissimo di copie potresti andare avanti bene con le compatibili a cartuccia.
Io con kit di bottiglie da 100 ml vado avanti un anno, ma stampo al mese 2/300 copie...tu ci andresti avanti 10 anni...

WorkForce WF-2910DWF no adf
WorkForce WF-2930DWF adf
WorkForce WF-2935DWF adf
WorkForce WF-2950DWF adf + cassetto 150ff

Queste sarebbero le stampanti che usano cartucce 604?

Io ho una wf2630 andata a donnine senza un perché... Una rabbia...

Rastakhan
17-11-2023, 16:08
Com'è la WF-2960dwf?
Ha anche questa le 604?

Grassie!

azi_muth
17-11-2023, 16:41
Com'è la WF-2960dwf?
Ha anche questa le 604?

Grassie!

E' più veloce 14ppm, ma non usa le 604 ma le 603.
Mi sembra che siano cartucce un po' più costose 4 euro l'una.
A quel punto forse è meglio passare alla 3825dwf 21ppm / cassetto da 250cp. Usa le 405XL costano sempre 4 euro ma la capienza è doppia ( 1100 cp) la stampante costa 20 euro in più all'incirca.

azi_muth
17-11-2023, 16:46
Ma queste EcoTank riescono a capire e quindi a rompere le scatole se l'inchiostro non è originale?


Stampo prevalentemente bianco e nero ma il colore non lo escludo anche se non ho mai usato né so cos'è un profilo colore...

Allora lascia perdere il colore e prendi una laser. Non avrai problemi di testine secche. Chi stampa poco ha sempre questo rischio a meno che non applica qualche barbatrucco ( tipo schedulare la pulizia con windows e tenere la stampante sempre accesa o accenderla con qualche trucco come una smartplug o uno switchbot)


Piuttosto che il cassetto per me sarebbe utile il collegamento LAN ma oramai credo stia diventando desueto...
Come questa HP? Costo gestione? Compatibili?


Credo almeno le epson serie workforce abbiano quasi tutte la LAN.
E' una tank l'inchiostro costa poco ma imo a chi stampa poco non conviene spendere il doppio per una tank.



Qualcuno invece me ne ha parlato bene ma forse la usa come la userei io e chi te ne ha parlato male forse la voleva usare come si potrebbe usare una fotografica... ;)


Veramente si lamentava dei codici a barre e dei testi



Io ho una wf2630 andata a donnine senza un perché... Una rabbia...

Ovvero?

Podz
17-11-2023, 19:31
Ovvero?
L'avevo già letta questa discussione :asd:

Rastakhan
17-11-2023, 19:33
E' più veloce 14ppm, ma non usa le 604 ma le 603.

Mi sembra che siano cartucce un po' più costose 4 euro l'una.

A quel punto forse è meglio passare alla 3825dwf 21ppm / cassetto da 250cp. Usa le 405XL costano sempre 4 euro ma la capienza è doppia ( 1100 cp) la stampante costa 20 euro in più all'incirca.

Le 603xl le ho trovate, kit da 10 a poco più di 12&euro;.

Rastakhan
17-11-2023, 19:35
Stampo prevalentemente bianco e nero ma il colore non lo escludo anche se non ho mai usato né so cos'è un profilo colore...



Allora lascia perdere il colore e prendi una laser. Non avrai problemi di testine secche. Chi stampa poco ha sempre questo rischio a meno che non applica qualche barbatrucco ( tipo schedulare la pulizia con windows e tenere la stampante sempre accesa o accenderla con qualche trucco come una smartplug o uno switchbot)







Credo almeno le epson serie workforce abbiano quasi tutte la LAN.

E' una tank l'inchiostro costa poco ma imo a chi stampa poco non conviene spendere il doppio per una tank.







Veramente si lamentava dei codici a barre e dei testi







Ovvero?

La laser la escludo, non la metto in casa, con tutta la polvere che rilascia e poi quel puzzo di carta riscaldata non mi piace.

azi_muth
17-11-2023, 20:25
La laser la escludo, non la metto in casa, con tutta la polvere che rilascia e poi quel puzzo di carta riscaldata non mi piace.

E' una stampante....non un un autobus euro 0 del comune di Roma !!!
:D :D :D

azi_muth
17-11-2023, 20:27
Le 603xl le ho trovate, kit da 10 a poco più di 12&euro;.

Per 30 euro meglio la 3825dwf più veloce e cassetto più capiente.
Poi dovrebbe usare la stessa testina della mia (precision core 800 ugelli per il nero /256 per il colore) e all'incirca dovrebbe avere la stessa velocità della mia che a me sembra già lentissima.
Non scenderei sotto questa velocità.

azi_muth
17-11-2023, 20:48
L'avevo già letta questa discussione :asd:

Ahhhh... ora ricordo!

Vabbè caso chiuso

https://i.postimg.cc/HsKh05gp/sheldon-lips-sealed.gif

Rastakhan
17-11-2023, 20:59
E' una stampante....non un un autobus euro 0 del comune di Roma !!!
:D :D :DPunti di vista... ;)

Schilo
17-11-2023, 23:32
Veramente si lamentava dei codici a barre e dei testiMi sento chiamato in causa ....

Vedo che ci sono sensibilità diverse, esigenze diverse e i commenti non vengono nemmeno capiti del tutto....
Nessuno ha mai detto che le Brother fanno schifo, tant'è che quella vecchia inkjet continuo ad usarla e me ne sono fatto una ragione. I lettori di codici a barre sono nel frattempo migliorati un po' (in 13 anni...!) per cui qualcuno li legge, altri ancora no. Forse dovrei continuare con cartucce esclusivamente originali e carta esclusivamente premium o originale Brother, per cui tutto questo chiacchiericcio sugli inchiostri compatibili, il costo copia e stampantine-ine che manco hanno il cassetto carta mi fa molto sorridere.....

La laser la escludo, non la metto in casa, con tutta la polvere che rilascia e poi quel puzzo di carta riscaldata non mi piace.Quoto. Avevo anche una laser (sempre Bother...!) defunta dopo 6-7 anni. Che non rimpiazzerò mai, puzzo incredibile non tanto di carta scaldata ma di ozono, che è peggio per la salute. Inoltre particelle di toner ovunque quando cambiavo la cartuccia. Esperienze che non ripeterò.

La inkjet Brother me la tengo finché va, per le mie esigenze attuali i limiti peggiori non sono i codici a barre... ma la mancanza del fronte retro e dell'ADF. Stampo mediamente un centinaio di pagine al mese. Foto tante all'inizio, quasi niente ora. E direi che è durata anche troppo (13 anni) per parlarne male. Era anche una stmpantina da 100 euro. Quindi di nuovo mi viene da ridere quando vedo mettere a confronto Workforce ridicole con le Pro.... Ovvio che le cartucce sono diverse e costano diverso....

Fate bei sogni...

Rastakhan
18-11-2023, 09:09
Ciao, buongiorno a tutti,
le Brother di adesso, anche quelle senza adf mi sembra abbiano il fronte-retro.

Comunque vi ringrazio per i numerosi consigli e condivisione di esperienze personali.

Buon WE

azi_muth
18-11-2023, 12:46
Mi sento chiamato in causa ....

Vedo che ci sono sensibilità diverse, esigenze diverse e i commenti non vengono nemmeno capiti del tutto....
Nessuno ha mai detto che le Brother fanno schifo, tant'è che quella vecchia inkjet continuo ad usarla e me ne sono fatto una ragione. I lettori di codici a barre sono nel frattempo migliorati un po' (in 13 anni...!) per cui qualcuno li legge, altri ancora no.


E infatti nessuno l'ha scritto...cmq sarebbe meglio premurarsi di capire quello che scrivono gli altri prima di lamenetarsi del contrario. E non è la prima volta.


Forse dovrei continuare con cartucce esclusivamente originali e carta esclusivamente premium o originale Brother, per cui tutto questo chiacchiericcio sugli inchiostri compatibili, il costo copia e stampantine-ine che manco hanno il cassetto carta mi fa molto sorridere.....


Ma infatti dovresti. In particolare incomincia stampare le ricette del medico o le etichette dei trasportatori su carta originale e con inchiostri originali a 2 euro al pezzo.
Poi però farai sorridere tutti quelli che stampano tranquillamente con i compatibili su carta comune con le epson.
Forse è arrivato il momento di cambiare stampante. Con quello che spenderesti con una cinquantina di stampe con gli originali è capace che ne compri una nuova.


Quindi di nuovo mi viene da ridere quando vedo mettere a confronto Workforce ridicole con le Pro.... Ovvio che le cartucce sono diverse e costano diverso....
Fate bei sogni...

I confronti si fanno per fasce di prezzo e se la differenza è ridotta a 30 euro mi sembra quantomeno doveroso suggerire una pro, perchè sicuramente sotto tutti i punti di vista è una macchina migliore, al posto di una WF liscia.

Schilo
18-11-2023, 14:41
E infatti nessuno l'ha scritto...cmq sarebbe meglio premurarsi di capire quello che scrivono gli altri prima di lamenetarsi del contrario. E non è la prima volta.Ah vedo infatti, non è la prima volta che non afferri il senso di quanto viene detto.

I confronti si fanno per fasce di prezzo e se la differenza è ridotta a 30 euro mi sembra quantomeno doveroso suggerire una pro, perchè sicuramente sotto tutti i punti di vista è una macchina migliore, al posto di una WF liscia.Ma dove ?? Prima consigli WF-2910DWF (55€), WF-2930DWF (67€) e WF-2950DWF (85€) salvo poi correggere il tiro, una volta sollecitato, sulla WF‑3825DWF che è una Pro e costa minimo 130€. E vorrei anche vedere, è tutt'altro. Lato ugelli e non solo.

azi_muth
18-11-2023, 15:20
Ah vedo infatti, non è la prima volta che non afferri il senso di quanto viene detto.

Ma dove ?? Prima consigli WF-2910DWF (55€), WF-2930DWF (67€) e WF-2950DWF (85€) salvo poi correggere il tiro, una volta sollecitato, sulla WF‑3825DWF che è una Pro e costa minimo 130€. E vorrei anche vedere, è tutt'altro. Lato ugelli e non solo.

Sei imbarazzante.
TU sei il primo a non capire, travisare, non seguire una discussione e poi sulla base di quello che NON capisci fai polemiche sterili.

Ti riporto il passaggio.

Com'è la WF-2960dwf?
Ha anche questa le 604?

Grassie!


E' più veloce 14ppm, ma non usa le 604 ma le 603.
Mi sembra che siano cartucce un po' più costose 4 euro l'una.
A quel punto forse è meglio passare alla 3825dwf 21ppm / cassetto da 250cp. Usa le 405XL costano sempre 4 euro ma la capienza è doppia ( 1100 cp) la stampante costa 20 euro in più all'incirca.

WF-2960dwf 90 euro (https://www.mediaworld.it/it/product/_epson-wf-2960dwf-inkjet-182563.html?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=rt_shopping_na_sp_na_computer&utm_term&utm_content=182563&gad_source=1)
WF 3825 dwf 119 euro (https://www.unieuro.it/online/Multifunzione-Inkjet/WorkForce-Pro-WF-3825DWF-pidEPSWF3825DWF?gad_source=1&gclid=CL_brvrszYIDFURDHQkdQ-sAgA)

Schilo
18-11-2023, 15:39
Usa le 405XL costano sempre 4 euro ma la capienza è doppia
A proposito di imbarazzante... le "Trolley" 405XL originali costano uno sproposito, 47€ il nero e più di 120€ il Multipack. Quelle tue da 4 euro come sono...? :D

azi_muth
18-11-2023, 18:09
A proposito di imbarazzante... le "Trolley" 405XL originali costano uno sproposito, 47€ il nero e più di 120€ il Multipack. Quelle tue da 4 euro come sono...? :D

Infatti si stava parlando di compatibili...
...sei sempre più imbarazzante e poi sono gli altri che non capiscono...
:rolleyes:

Schilo
18-11-2023, 18:52
Infatti si stava parlando di compatibili...
...sei sempre più imbarazzante e poi sono gli altri che non capiscono...
:rolleyes:E tu credi non avessi letto e capito...? :rolleyes: Imbarazzante è quello che proponi, o davvero pensi che quelle da 4x4€ rendano uguale al set di originali da 120€ ? Epson si farà strapagare, ok, però rimane comunque più di qualche dubbio. Ho sempre letto tutto (purtroppo) e finora sei stato in grado di dire solo che la mia stampante è rotta, ha problemi etc. perché inchiostri, cartucce e toner compatibili che scegli tu sono infallibili e uguali agli originali, tipo il toner Alphaink che consigliavi per le laser (ma purtroppo nemmeno paragonabile all'originale Brother, come già detto). E' come prendere un'auto sportiva a benzina poi convertirla a gpl e pretendere di ottenere le stesse prestazioni. Non perdo altro tempo...

azi_muth
18-11-2023, 19:34
E tu credi non avessi letto e capito...? :rolleyes:


Basta leggere le risposte che hai dato...ne avessi azzeccata mezza.


Imbarazzante è quello che proponi, o davvero pensi che quelle da 4x4€ rendano uguale al set di originali da 120€ ? Epson si farà strapagare, ok, però rimane comunque più di qualche dubbio.


L'inchiostro compatibile di livello professionale per Epson, che uso tutti i giorni costa 26€ al litro. Una cartuccia di 405XL contiene 19ml pari a 0,50€ euro d'inchiostro compatibile.
A naso con un ricarico di 7 volte c'è sufficiente margine per fare profitto anche usando inchiostro di buona qualità.
Il problema maggiore che puoi avere con questi inchiostri rispetto agli originali è semplicemente che per usarli per stampare foto andrebbero profilati, ma si fa comunque anche con gli inchiostri originali se si vuole stampare foto bene. Per il materiale d' ufficio tipico invece non c'è problema.


Ho sempre letto tutto (purtroppo) e finora sei stato in grado di dire solo che la mia stampante è rotta, ha problemi etc. perché inchiostri, cartucce e toner compatibili che scegli tu sono infallibili e uguali agli originali, tipo il toner Alphaink che consigliavi per le laser (ma purtroppo nemmeno paragonabile all'originale Brother, come già detto). E' come prendere un'auto sportiva a benzina poi convertirla a gpl e pretendere di ottenere le stesse prestazioni. Non perdo altro tempo...

Ok quindi adesso mi fai il cazziatone perchè non se soddisfatto delle mie risposte....sai com'è questo un forum gratuito dove in puro spirito di condivisione e assistenza si cerca di aiutare gli altri e non è un servizio assistenza tecnica. Sono sicuro che l'assistenza brother dietro compenso sarà felicissima di farti una diagnosi più esatta.

Mi piacerebbe capire quali sono queste "prestazioni" in particolare su una laser a 600dpi. Se mi parli di testi convenzionali o codici a barre incomincio anche a dubitare che tu abbia mai avuto una laser.
Problemi ne puoi avere sulla durata, ma che le differenze qualitative siano così elevate è una sciocchezza come sa chiunque abbia usato per un periodo di tempo abbastanza lungo una laser e un buon fornitore di compatibili.
Poi anche riguardo a questo alla fine è relativo se l'originale costa 100 euro e il compatibile 10...

Oltretutto tu non hai una epson, non usi i compatibili epson e metti in dubbio cose che non conosci per esperienza diretta.

Mah siamo alla follia...ecco vai a far perdere tempo altrove con le tue schiocchezze...

marost67
19-11-2023, 13:31
scusami per il ritardo della risposta.
ho dato una occhiata ai modelli che mi hai suggerito, praticamente i modelli inkjet a 2 cartucce sono molto più economiche(almeno inizialmente come giustamente suggerisci tu), poi ci sono le inkjet a 4 testine e infine la laser(immagginavo che costava di meno).
Per rimanere tra le cose semplici tra le Epson workforce c'è qualcosa di buono intorno ai 100,00.
Grazie ancora.
Ti faccio un riassunto delle ultime pagine, hai queste scelte per delle multifunzione:

•Laser monocromatica, ottima resa sui testi, poco sbattimento con i soliti problemi di inchiostro secco, cicli di pulizia, ugelli ostruiti etc. In un minuto hai sempre la stampante pronta, toner capienti. Consigliato uso in ambienti areati, per rilascio di ozono (che comunque come quantità non dovrebbe essere pericoloso). Tra i modelli consigliati c'è Brother L2730dw (e le sue sorelle "gemelle").

•Inkjet a due cartucce (nero+colori): costo iniziale basso, mentre hanno le cartucce che costano molto proprio perché hanno le testine nelle cartucce quindi se anche si ostruissero potresti cambiarle e tornerebbere come nuove (non sono molto informato su tali macchine, avevo consigliato ad un utente la Canon PIXMA TS3450 e la HP DeskJet 2720e, ma solo guardando le valutazioni di amazon, consiglierei di guardare le specifiche complete e soprattutto di verificare i costi copia per le proprie esigenze).

•Inkjet a quattro cartucce: in genere non costano molto, hanno discreta resa qualitativa sui testi e molto buona sulle immagini (non sono molto informato su tali macchine, altri utenti suggerivano la Canon Maxify MB5150 o la Epson WF-4820DWF). Un'ottima scelta se si stampa abbastanza frequentemente (almeno una volta al mese, meglio ogni due settimane, in prima pagina si trovano alcuni ottimi suggerimenti). Inoltre se possono usare cartucce compatibili o addirittura autoresattanti con refill il costo copia è molto basso. Ultimamente alcuni marchi puntano sulle tank che hanno la possibilità di refill di fabbrica, ma il costo iniziale sale e sono convenienti soprattutto per volumi di stampa elevati. Sulle tank su consiglia di valutare marchi/macchine che hanno la possibilità di cambiare testine (per alcune HP ad esempio le testine sono considerate consumabili).

azi_muth
19-11-2023, 16:20
scusami per il ritardo della risposta.
ho dato una occhiata ai modelli che mi hai suggerito, praticamente i modelli inkjet a 2 cartucce sono molto più economiche(almeno inizialmente come giustamente suggerisci tu), poi ci sono le inkjet a 4 testine e infine la laser(immagginavo che costava di meno).
Per rimanere tra le cose semplici tra le Epson workforce c'è qualcosa di buono intorno ai 100,00.
Grazie ancora.


Epson WorkForce Pro WF-3825DWF a 119 in BF mi sembra la migliore tra le epson su quella cifra anche perchè sarebbe di fascia superiore.
Resta sempre il vincolo di stampare almeno una copia o fare una pulizia ogni 15gg ma questa si puo' programmare con la programmazione se la stampante e pc sono sempre accesi

marost67
19-11-2023, 20:33
Epson WorkForce Pro WF-3825DWF a 119 in BF mi sembra la migliore tra le epson su quella cifra anche perchè sarebbe di fascia superiore.

Resta sempre il vincolo di stampare almeno una copia o fare una pulizia ogni 15gg ma questa si puo' programmare con la programmazione se la stampante e pc sono sempre accesiMi sembra un buon prodotto con un ottimo prezzo. Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

lucio-magno
20-11-2023, 08:05
Mi sembra un buon prodotto con un ottimo prezzo. Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Tra l'altro ho visto che per questo modello, se uno vuole farsi male (bene?), si trova il kit di cartucce autoresettanti.

marost67
20-11-2023, 09:18
Tra l'altro ho visto che per questo modello, se uno vuole farsi male (bene?), si trova il kit di cartucce autoressettanti.Sarebbe? Scusa l' ignoranza. Resettano le testine?

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

azi_muth
20-11-2023, 11:25
Sono cartucce vuote riempibili con chip che resettano il livello dell'inchiostro ogni volta che vengono sflilate. Permettono l'uso di inchiostro in bottiglia (3-4 euro per 100ml circa 1500/2000 pagine in BN).
Sono una alternativa alle tank se stampi molto. E' il sistema che uso ma per me è inevitabile visto che stampo 300/400 copie al mese.

Come per le compatibili le cartucce vengono inserite, la stampante dice cartuccia non originale premere Y per continuare e poi vengono usate normalmente. Sporadicamente puo' accadere che durante la stampa la cartuccia non venga riconosciuta va tirata fuori e rimessa, ma questo dipende molto dal chip che "inganna" la stampante.
Essendo compatibili l'accettazione della stampante non è del tutto scontata, ma se funziona una volta poi vanno sempre. L'importante è evitare upgrade del firmware magari con una regola del firewall

Se stampi poco potrebbe non valerne la pena: sono un costo aggiuntivo che varia a seconda del modello e dove le compri ( Amazon costosette/AliExpress più economiche ma tempi lunghi) e poi bisogna verificare la compatibilità reale un po' come tutti i compatibili. Se li compri in Italia li rimandi indietro...dalla Cina te li tieni

marost67
20-11-2023, 12:11
Sono cartucce vuote riempibili con chip che resettano il livello dell'inchiostro ogni volta che vengono sflilate. Permettono l'uso di inchiostro in bottiglia (3-4 euro per 100ml circa 1500/2000 pagine in BN).
Sono una alternativa alle tank se stampi molto. E' il sistema che uso ma per me è inevitabile visto che stampo 300/400 copie al mese.

Come per le compatibili le cartucce vengono inserite, la stampante dice cartuccia non originale premere Y per continuare e poi vengono usate normalmente. Sporadicamente puo' accadere che durante la stampa la cartuccia non venga riconosciuta va tirata fuori e rimessa, ma questo dipende molto dal chip che "inganna" la stampante.
Essendo compatibili l'accettazione della stampante non è del tutto scontata, ma se funziona una volta poi vanno sempre. L'importante è evitare upgrade del firmware magari con una regola del firewall

Se stampi poco potrebbe non valerne la pena: sono un costo aggiuntivo che varia a seconda del modello e dove le compri ( Amazon costosette/AliExpress più economiche ma tempi lunghi) e poi bisogna verificare la compatibilità reale un po' come tutti i compatibili. Se li compri in Italia li rimandi indietro...dalla Cina te li tieniInformazione utile grazie.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

giovanni69
20-11-2023, 13:27
Segnalo la presenza di offerta su prodotti HP OfficeJet Pro e non solo.

Fino al 31 dicembre, una OfficeJet Pro 9012e si può acquistare a 178/189€ (prezzo già scontato) presso un qualsiasi rivenditore partecipante ed operante sul territorio italiano (negozio fisico o online), attivare HP+/Instant Ink e poi richiedere il cashback di 50€, ottenendo un prezzo netto eccezionale.

L'importo del cashback che riceverai verrà calcolato sull'importo pagato per la tua nuova stampante al momento dell'acquisto:
Prezzo d'acquisto Cashback
0,01€ - 49,99€ 10,00€
50,00€ - 99,99€ 20,00 €
100,00€ - 149,99€ 30,00 €
150,00€ and above 50,00 €

giovi21
20-11-2023, 19:25
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se sbaglio qualcosa ma è da molto tempo che non scrivo nel forum.
Ho alcuni buoni Uni€ che vorrei usare per comprare una multifunzione a colori e vorrei un vostro suggerimento per scegliere tra alcuni modelli o, se ritenuti non adeguati, indirizzarmi su altro.
Al momento non stampo molto a casa (suppongo intorno ai 200-500 fogli annui) a seconda delle annate.
Inizialmente ero tentato dai modelli Epson ecotank (in particolare et2850 per via della stampa f/r auto), ma anche a seguito della lettura di molte pagine del forum devo dire che mi sto un po' ricredendo.
Il nodo principale riguarda la disponibilità/qualità di eventuali cartucce compatibili.
L'obbiettivo, anche se so che i volumi sono molto bassi, è quello di evitare di spendere 50€ per una stampante e magari altrettanti per ogni cambio cartucce.
Non è detto che l'idea di investire di più sia la scelta economicamente più vantaggiosa ma preferisco non dover porre limiti ad un eventuale incremento dei volumi e magari approfittare del maggior investimento iniziale per una maggiore qualità generale.
Oltre a quanto detto l'unica funzione davvero essenziale è la possibilità di stampare e scannerizzare direttamente da smartphone (sia iOS che android).
Oltre a questo gradirei la stampa f/r automatica e possibilmente (non essenziale) l'adf.
Vi elenco alcuni dei modelli che ho trovato tra volantino e sito.
Epson: et2850, WorkForce WF-7835DTWF, WorkForce WF-2965DWF, WorkForce Pro WF-3825DWF.
Ho: Officejet pro 8024e, 8025e, 7720 oppure envy 6432e.
Canon: Canon PIXMA G3571, PIXMA TS7451a.
Cosa ne pensate?

Grazie mille per i vostri preziosi suggerimenti e per l'ottimo materiale fin qui pubblicato.

azi_muth
20-11-2023, 22:00
Segnalo la presenza di offerta su prodotti HP OfficeJet Pro e non solo.

Fino al 31 dicembre, una OfficeJet Pro 9012e si può acquistare a 189€ (prezzo già scontato) presso un qualsiasi rivenditore partecipante ed operante sul territorio italiano (negozio fisico o online), attivare HP+/Instant Ink e poi richiedere il cashback di 50€, ottenendo un prezzo netto eccezionale.

L'importo del cashback che riceverai verrà calcolato sull'importo pagato per la tua nuova stampante al momento dell'acquisto:
Prezzo d'acquisto Cashback
0,01€ - 49,99€ 10,00€
50,00€ - 99,99€ 20,00 €
100,00€ - 149,99€ 30,00 €
150,00€ and above 50,00 €

Buona segnalazione.
Un altra macchina che ha un ottimo valore se fanno spesso scansioni è la 9022e perchè non ci sono molte macchine a questo prezzo che fanno scansioni fronte retro a un passaggio.
Si trova intorno ai 214 euro con il cashback si va sui 164...

azi_muth
20-11-2023, 22:08
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se sbaglio qualcosa ma è da molto tempo che non scrivo nel forum.
Ho alcuni buoni Uni€ che vorrei usare per comprare una multifunzione a colori e vorrei un vostro suggerimento per scegliere tra alcuni modelli o, se ritenuti non adeguati, indirizzarmi su altro.
Al momento non stampo molto a casa (suppongo intorno ai 200-500 fogli annui) a seconda delle annate.
Inizialmente ero tentato dai modelli Epson ecotank (in particolare et2850 per via della stampa f/r auto), ma anche a seguito della lettura di molte pagine del forum devo dire che mi sto un po' ricredendo.
Il nodo principale riguarda la disponibilità/qualità di eventuali cartucce compatibili.
L'obbiettivo, anche se so che i volumi sono molto bassi, è quello di evitare di spendere 50€ per una stampante e magari altrettanti per ogni cambio cartucce.
Non è detto che l'idea di investire di più sia la scelta economicamente più vantaggiosa ma preferisco non dover porre limiti ad un eventuale incremento dei volumi e magari approfittare del maggior investimento iniziale per una maggiore qualità generale.
Oltre a quanto detto l'unica funzione davvero essenziale è la possibilità di stampare e scannerizzare direttamente da smartphone (sia iOS che android).
Oltre a questo gradirei la stampa f/r automatica e possibilmente (non essenziale) l'adf.
Vi elenco alcuni dei modelli che ho trovato tra volantino e sito.
Epson: et2850, WorkForce WF-7835DTWF, WorkForce WF-2965DWF, WorkForce Pro WF-3825DWF.
Ho: Officejet pro 8024e, 8025e, 7720 oppure envy 6432e.
Canon: Canon PIXMA G3571, PIXMA TS7451a.
Cosa ne pensate?

Grazie mille per i vostri preziosi suggerimenti e per l'ottimo materiale fin qui pubblicato.

Sono un elenco che mescola stampanti di fasce diverse...
Tra le epson che hai elencato penso che la WF-3825DWF sia quella che ha il maggiore Q/P perchè è di fascia semi pro, ha l'adf, ha un cassetto, la stampa fronte retro, è un po' più veloce delle altre 21ppm, ma è venduta a un prezzo basso 119€, trovi compatibili in tutte le salse e volendo anche le cartucce riempibili oltre che avere la possibilità di accedere ai piani di abbonamento con le cartucce. La disponibilità delle cartucce compatibili dipende da quanto il produttore le tolleri...quindi una volta trovato un fornitore è meglio evitare di aggiornare il firmware perchè potrebbe metterle fuori gioco. Con le vecchie stampanti il firmware va aggiornato manualmente con le nuove o con il firmware necessario per i piani abbonamento non saprei. Le tank entry di Epson non mi piacciono molto sono lente e costose.
Hai messo anche un modello che è A3 WF-7835DTWF...ma ti serve l'A3?

La Canon Pixma G3571 sembra quella che risponde meglio alle tue richieste se la volontà principale sia quella di risparmiare sulle cartucce, ma viene al prezzo di una stampante meno completa: non ha AFD, il cassetto ed è un po' più lenta. Tutte cose che se stampi poco o niente non ti pesano anzi semplificanole cose...ma se devi stampare un po' di più incominciano a fare la differenza.
Che poi è un po' il controsenso di queste tank entry...che senso ha mettere delle cartucce da 6000 copie per abbattere i costi di stampa quando poi la stampante è rivolta chi ne fa 200 l'anno a causa di limiti come velocità e cassetto di alimentazione e far costare queste stampanti più delle versioni pro che non hanno questi limiti ma hanno le cartucce?

azi_muth
20-11-2023, 22:56
Tra l'altro ho visto che per questo modello, se uno vuole farsi male (bene?), si trova il kit di cartucce autoresettanti.

Se stampi parecchio fanno bene al portafoglio.
L'alternativa è prendere una tank ma quelle ben carrozzate costano parecchio.
Come ho evidenziato qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48352817&postcount=7896

lucio-magno
21-11-2023, 07:53
Se stampi parecchio fanno bene al portafoglio.
L'alternativa è prendere una tank ma quelle ben carrozzate costano parecchio.
Come ho evidenziato qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48352817&postcount=7896

Me lo sono letto il tuo post, purtroppo quello è il loro modello di business, e che è abbatanza risaputo, pur di vendere stampanti a prezzi bassi (sottocosto direi anche), han aumentato il costo delle cartucce o dei toner di ~10volte.

Quindi sotto un certo punto di vista noi furbi stiamo "rubando". Conosco il metodo delle autoressanti, ho avuto un kit per una Canon 15anni fa, andava anche benino ma le cartucce erano troppo piccole e dovevo ricaricarle in continuo (consiglio chi voglia cimentarsi a trovare modelli di stampanti con cartucce capienti di base), e poi son passato addirittura ad un sistema CISS che però andava male (probabilmente fallato il mio, ma comunque troppo complicato per persone comuni), ovviamente con tutte le complicazioni che ho già descritto nei post precedenti.

Mentre sulle tank per avere un ritorno economico han aumentato molto il costo iniziale e risparmiato dove potevano, per noi utenti sarebbe la scelta più "etica" verso l'azienda oltre l'abbonamento. Non che mi interessi particolarmente o che ci debba interessare far guadagnare multinazionali gigantesche si intende, però è meglio saperlo.

azi_muth
21-11-2023, 09:21
Me lo sono letto il tuo post, purtroppo quello è il loro modello di business, e che è abbatanza risaputo, pur di vendere stampanti a prezzi bassi (sottocosto direi anche), han aumentato il costo delle cartucce o dei toner di ~10volte.


Il modello è quello del rasoio e della lametta. È vecchio di 100 anni e si deve a Gillette. Il ricarico è più vicino a 100. 7 volte è quello che ricarica un OEM con una cartuccia compatibile partendo da inchiostro bulk.
Cmq il problema che volevo evidenziare è che molte tank sono prodotti zoppi.


Quindi sotto un certo punto di vista noi furbi stiamo "rubando". Conosco il metodo delle autoressanti, ho avuto un kit per una Canon 15anni fa, andava anche benino ma le cartucce erano troppo piccole e dovevo ricaricarle in continuo (consiglio chi voglia cimentarsi a trovare modelli di stampanti con cartucce capienti di base), e poi son passato addirittura ad un sistema CISS che però andava male (probabilmente fallato il mio, ma comunque troppo complicato per persone comuni), ovviamente con tutte le complicazioni che ho già descritto nei post precedenti.
.

Io ho avuto una giornata esperienza simile: Canon ip4000 nel 2004 ha funzionato bene anche con i compatibili ma puoi decisi di usare un dei primi ciss cinesi ma è stato vero disastro. In particolare l'inchiostro era di cattiva qualità e otturava le testine continuamente.
Se si vogliono usare le autoresettanti è vitale trovare un ottimo inchiostro altrimenti meglio usare cartucce già riempite, almeno in quel caso è il produttore a garantire un minimo di qualità.
Cmq oggi è più semplice...


Mentre sulle tank per avere un ritorno economico han aumentato molto il costo iniziale e risparmiato dove potevano, per noi utenti sarebbe la scelta più "etica" verso l'azienda oltre l'abbonamento.

Si ok ma le prestazioni non sono all'altezza. Di fatto nella linea Epson le prestazioni "laser like", anche se di fascia bassa, si hanno a partire dalle stampanti che usano le precision core 2s (800 ugelli per il nero e 256 per colore) che sono tra i modelli pro a cartuccia...le tank entry hanno prestazioni che con le laser hanno poco a che spartire cosa abbastanza ironica visto che si giustifica la differenza prezzo in base alle copie che in teoria dovrebbero essere in maggiore quantità ma a causa della velocità bassa è improbabile che vengano stampate.

Alla fine anche i modelli PRO con le loro 24ppm possono andare bene solo per un piccolo ufficio casalingo o per un utente domestico...le altre vanno bene giusto per qualche copia, se devi stampare una tesina di 25-50 pagine già sono in difficoltà.

giovi21
21-11-2023, 11:09
Sono un elenco che mescola stampanti di fasce diverse...
Tra le epson che hai elencato penso che la WF-3825DWF sia quella che ha il maggiore Q/P perchè è di fascia semi pro, ha l'adf, ha un cassetto, la stampa fronte retro, è un po' più veloce delle altre 21ppm, ma è venduta a un prezzo basso 119€, trovi compatibili in tutte le salse e volendo anche le cartucce riempibili oltre che avere la possibilità di accedere ai piani di abbonamento con le cartucce. La disponibilità delle cartucce compatibili dipende da quanto il produttore le tolleri...quindi una volta trovato un fornitore è meglio evitare di aggiornare il firmware perchè potrebbe metterle fuori gioco. Con le vecchie stampanti il firmware va aggiornato manualmente con le nuove o con il firmware necessario per i piani abbonamento non saprei. Le tank entry di Epson non mi piacciono molto sono lente e costose.
Hai messo anche un modello che è A3 WF-7835DTWF...ma ti serve l'A3?

La Canon Pixma G3571 sembra quella che risponde meglio alle tue richieste se la volontà principale sia quella di risparmiare sulle cartucce, ma viene al prezzo di una stampante meno completa: non ha AFD, il cassetto ed è un po' più lenta. Tutte cose che se stampi poco o niente non ti pesano anzi semplificanole cose...ma se devi stampare un po' di più incominciano a fare la differenza.
Che poi è un po' il controsenso di queste tank entry...che senso ha mettere delle cartucce da 6000 copie per abbattere i costi di stampa quando poi la stampante è rivolta chi ne fa 200 l'anno a causa di limiti come velocità e cassetto di alimentazione e far costare queste stampanti più delle versioni pro che non hanno questi limiti ma hanno le cartucce?

Concordo sul controsenso dei modelli tank...
Come formato carta va benissimo A4 (quindi escludiamo la 7835).
Effettivamente la canon ha un prezzo simile alla epson ed avrebbe il vantaggio di usare il sistema tank.
Riguardo la Canon guardando una recensione mi pare di aver capito che le testine sono sostituibili (con vantaggio in caso si secchi l'inchiostro).
Rimane il fatto che non ha neanche il F/R automatico.
Riguardo la Epson pare che abbia una funzione di pulizia mensile che consuma molto inchiostro (su youtube in una recensione si parla del 25% della cartuccia del nero). Pertanto o si trovano compatibili a prezzi contenuti, altrimenti ha poco senso.
Sono molto indeciso in effetti.
Cosa ne pensi? C'è qualche sito affidabile per le cartucce/riempibili?

Grazie mille del tuo aiuto, sei stato molto prezioso
G

azi_muth
21-11-2023, 13:47
Riguardo la Canon guardando una recensione mi pare di aver capito che le testine sono sostituibili (con vantaggio in caso si secchi l'inchiostro).
Rimane il fatto che non ha neanche il F/R automatico.

Anche le testine epson sono sostituibili...solo che ti costano come 1/2 stampante. Il problema è quanto costa sostituirle.


Riguardo la Epson pare che abbia una funzione di pulizia mensile che consuma molto inchiostro (su youtube in una recensione si parla del 25% della cartuccia del nero). Pertanto o si trovano compatibili a prezzi contenuti, altrimenti ha poco senso.


Non mi risulta, se poi hanno cambiato la cosa nei firmware più recenti non saprei. In realtà le epson erano note per non avere alcuna funzione di pulizia automatica ( al contrario di Canon) tanto che mi sono dovuto inventare un sistema per farglielo fare in automatico ogni 15gg

Cmq da quelle che si legge su questo 3d la questione degli ugelli si è un po' ridimensionata. D'altro canto ho letto sui forum stranieri di fotografia che le stampanti Epson di fascia più alta tipo le P900 dovrebbero avere delle testine con rivestimenti anti aderenti. Non so se sia vero o se questo sia stato esteso alle altre stampanti.



Sono molto indeciso in effetti.
Cosa ne pensi? C'è qualche sito affidabile per le cartucce/riempibili?


Come inchiostro in bottiglia l'inktec funziona bene.
Riguardo alle cartucce riempibili francamente bisogna leggere i commenti e provare.
Non è detto che quello che funzioni bene su un modello poi funzioni altrettanto bene su un altro oltre che per questioni di qualità per gli aggiornamenti di firmware.
Tieni presente che a volte le stesse cartucce originali possono non essere riconosciute.

Forse dovresti valutare anche le tank di HP come la 7005 : ha il fronte retro, le testine si sostituiscono come ricambi (15 euro l'una) ha un cassetto carta, ma non è un fulmine, non ha l'adf ma hai detto che non ti strettamente necessario.

Il grande vantaggio che puoi usare inchiostri orinali senza preoccuparti del costo visto le quantità limitate che stampi.
Il grande svantaggio è che è una macchina lenta e senza adf che alla fine costa di più della controparte a cartucce più veloce e con l'adf (...es. WF3825) ma almeno non è troppo "castrata".
Non è la stampante che vorresti se dovessi stampare al volo un manuale o una tesina da 50 pagine in un paio di copie. Rischi che ci metti 1 ora.

https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=28b54a&opt=bhc&sel=prn

Costa 214 su amz se si riuscisse ad usufruire del cashback di 50 euro andresti 150/160 euro... ma non so se amz aderisce nè per quanto devi mantenre attivo l'abbonamento.
https://promozionihp.com/hp/cashback/it-IT

omysan
21-11-2023, 15:18
vi chiedo gentilmente un aiuto, quali sono le differenze tra:
Brother DCP-L2620DW
Brother DCP-L2530DW

mi sembra sino identiche mi sembra sia cambiato il toner dal sito danno due codici diversi

ma oltre a quello non riesco a capire.

azi_muth
21-11-2023, 16:16
Una più nuova l'altra è più vecchia.
Una supporta il 5Ghz l'altra no
Una è un pochino più veloce 30vs 32ppm

omysan
21-11-2023, 19:34
Una più nuova l'altra è più vecchia.
Una supporta il 5Ghz l'altra no
Una è un pochino più veloce 30vs 32ppm

Grazie, ovviamente della nuova non ci sono ancora i toner compatibili e mi lascia perplesso il nuovo abbonamneto "eco pro" spero non siano stati messi toner difficilmente replicabili da terze parti

azi_muth
21-11-2023, 23:34
A meno di avere assolutamente bisogno del 5Ghz andrei con la vecchia che sarebbe anche compatibile con l'abbonamento ecopro. Per vedere se l'abbonamento ti conviene devi fare due calcoli. Tieni presente che per esperienza la tiratura dichiarata è il 50% in realtà se stampi pagine di testo intere su A4

omysan
22-11-2023, 08:27
Assolutamente, ho atteso 15gg a fare l'ordine causa operazione al polso non potendo gestire il pacco xon una mano e ora spero torni disponibile il vecchio modello 😅

Dell abbonamento non ne ho bisogno, è per un uso meramente privato

Grazie ler il consiglio
peccato a colori costino una fucilata

azi_muth
22-11-2023, 09:35
Dell abbonamento non ne ho bisogno, è per un uso meramente privato

Grazie ler il consiglio
peccato a colori costino una fucilata

Gli abbonamenti servono anche ai privati se vogliono toner originali e magari non vogliono pagare 80 euro per ricomprare un toner.
In presenza di compatibili è chiaro che perdono senso specialmente se parla di laser monocromatica.

giovanni69
22-11-2023, 15:40
Forse dovresti valutare anche le tank di HP come la 7005 : ha il fronte retro, le testine si sostituiscono come ricambi (15 euro l'una) ha un cassetto carta, ma non è un fulmine, non ha l'adf ma hai detto che non ti strettamente necessario.

Il grande vantaggio che puoi usare inchiostri orinali senza preoccuparti del costo visto le quantità limitate che stampi.
Il grande svantaggio è che è una macchina lenta e senza adf che alla fine costa di più della controparte a cartucce più veloce e con l'adf (...es. WF3825) ma almeno non è troppo "castrata".

... se si riuscisse ad usufruire del cashback di 50 euro

Infatti una HP tank non ha senso se usando il cashback si può prendere una HP officejet serie 9000 che in termini netti verrebbe a costare 135€ e sarebbe decisamente più veloce, con ADF, scansione automatica F/R da piano singolo ed ADF ed utilizzando inchiostri originali senza problemi con HP+ /Instant ink.

azi_muth
22-11-2023, 15:58
Infatti una HP tank non ha senso se usando il cashback si può prendere una HP officejet serie 9000 che in termini netti verrebbe a costare 135€ e sarebbe decisamente più veloce, con ADF, scansione automatica F/R da piano singolo ed ADF ed utilizzando inchiostri originali senza problemi con HP+ /Instant ink.


Se non vuole avere un piano che comunque hanno diversi limiti:
a) Sono rigidi per chi fa un uso della stampante discontinuo dove magari un mese fai 2 copie, il mese dopo 300, il mese dopo ancora 10 e così via
b) Possono aumentare di prezzo nel tempo
c) Vuoi essere sicuro di avere tutto l'inchiostro che ti serve quando ti serve
d) Non ti va di pagare ogni mese...



Non servono adf o una macchina velocissima perchè si stampa giusto qualche foglio per volta e non stampi tesine o manuali.
Stampi giusto quelle 15-30 copie al mese (200/300cp l'anno) che però ti fanno passare allo scaglio da 50pp mese
La tank anche così puo' essere una soluzione.


Invece di spendere 50 euro l'anno in piani con il cashback spendi 30 euro in più per una tank e per la vita della stampante non si paga un centesimo d'inchiostro visto che fa 12000 copie in BN e 8000 a colori.
In un anno si paga la differenza di prezzo e per consumare l'inchiostro iniziale uno che stampa 300 copie l'anno ci mette 40 anni...nella peggiore delle ipotesi 5/6 sono sicuri.
A 160 euro puo' avere un senso.

Chi stampa 2-300 copie è in una situazione abbastanza poco sicura per la testina perchè stampa poco. La 7005 ha le testine che si cambiano come un comune consumabile e costano relativamente poco.
La testina della 9012e se deve essere cambiata quanto costa?

Imo è l'unica tank che abbia senso se si stampa poco. Epson, Canon costano parecchio e il fatto di non poter sostituire la testina a prezzi accettabili non le rendono adatte per questo target

giovanni69
24-11-2023, 09:21
Eddagli! I piani non sono rigidi.
Le cambi al volo quando vuoi ed accumuli pure fino a 3 volte il numero pagine non utilizzate del piano attivo.

E tra l'altro con HP... le pagine accumulate del piano attivo non scadono.

Se in un certo mese, non ti va di pagare un piano superiore puoi sempre scendere a quello da 0.99€.

Sei sempre sicuro di avere tutto l'inchiostro che ti serve quando ti serve, per qualunque piano.. si ha sempre in casa molto più inchiostro del piano in corso, ovvero avendo anche il piano da 5€/ mese hai in realtà anche cartucce di scorta per un piano da 700, se proprio vuoi...

Ma tutte queste cose sono spiegate nella FAQ di prima pagina. :read: Ma se ho omesso qualcosa, dopo aver letto, posso aggiungerlo.

La Tank avrà la cartuccia delle Envy ecco perchè è sostituibile al volo. E le Envyy hanno una CPU più lenta delle Office che invece hanno testina fissa... come molte Epson, Canon... Comunque sia sono sempre buone soluzioni per una fascia di prezzo inferiore.

azi_muth
24-11-2023, 09:27
Un piano è sempre rigido perchè va a scaglioni, c'è sempre la possibilità di accumulare troppo o troppo poco. Gli devi stare dietro.
Non sarà mai come avere la disponibilità d'inchiostro in casa.
Poi alla fine costa pure di più.

giovanni69
24-11-2023, 09:29
Certo che va a scaglioni, esattamente come l'acquisto di una cartuccia da 15€ o 35/40€ (nero e tricolore) ma a scaglioni. Ma andando a scaglioni ma pur con accumulo - senza scadenza :read: delle pagine arretrate - è molto comodo, fino a che si mantiene il piano in corso.

E il punto è che si pagano le pagine e non la quantità di inchiostro come avviene per le tank (o in genere con le cartucce acquistate).
Scriviamo queste cose per i nuovi che seguono il thread e magari non hanno avuto modo di leggere la FAQ specifica di prima pagina.

La differenza, per chi ancora non lo sapesse e che con Instant Ink se quella cartuccia si dovessi seccare per uso ridotto della stampante durante il mese / i mesi di piano, viene sostituita senza problemi. :)

azi_muth
24-11-2023, 10:18
In una tank hai uno scaglione enorme (12000 cp) colori separati, le cartucce non si seccano e l'inchiostro costa molto meno di qualsiasi piano, non sei soggetto a "rimodulazioni" dei piani e non hai mai il rischio nemmeno teorico di rimanere senza inchiostro perchè non ti è passato il corriere. Quando l'inchiostro costa poco perchè è venduto in bottiglie il fatto che non si paghi a pagina è secondario.

Cmq le cartucce in macchine a testine fisse come le HP 90xx o le Epson non si seccano...semmai si seccano le testine e non credo le cambino perchè ha un abbonamento

le Envyy hanno una CPU più lenta delle Office che invece hanno testina fissa... come molte Epson, Canon... Comunque sia sono sempre buone soluzioni per una fascia di prezzo inferiore.

Più che la CPU è il motore di stampa che è limitato.
Il motore di stampa è quello di una 15ppm e ci sono Epson tank a testina fissa altrettanto lente.

Hp sulle inkjet usa il PCL3GUI, un linguaggio stampante non compatibile con il PCL, che non richiede cpu potenti perchè l'interpretazione dei comandi di stampa e la rasterizzazione avviene sul PC e non sulla stampante.
E' lo stesso sistema usato da Epson con l'ESC/P2 o le stampanti che supportano solo linguaggi GDI. Questo serve ad far abbassare i costi.

giovanni69
24-11-2023, 15:03
Più che la CPU è il motore di stampa che è limitato.
Il motore di stampa è quello di una 15ppm e ci sono .

Ho parlato di CPU proprio perchè ricordo molto bene un paio di d'anni fa di aver letto la differenza in Mhz. Oltre al fatto che le officejet hanno più RAM.

azi_muth
24-11-2023, 16:17
Ho parlato di CPU proprio perchè ricordo molto bene un paio di d'anni fa di aver letto la differenza in Mhz. Oltre al fatto che le officejet hanno più RAM.

E' un confronto improbabile visto che si parla di macchine con prestazioni diverse 15ppm vs 22 ppm.
E' chiaro che per gestire più pagine, ma soprattutto uno scanner con l'adf più veloce devi avere una cpu più potente.

L'ho già detto le tank di fascia bassa sono macchine con prestazioni basiche. Chi le compra lo fa dando più peso ad avere un costo copia più basso possibile che altre features.
Come aveva richiesto giovi21. C'è chi gli abbonamenti per il tipo di uso che fa non gli piace vederli nemmeno in cartolina...per ottime ragione peraltro.

giovanni69
25-11-2023, 16:10
E' un confronto improbabile visto che si parla di macchine con prestazioni diverse 15ppm vs 22 ppm.
E' chiaro che per gestire più pagine, ma soprattutto uno scanner con l'adf più veloce devi avere una cpu più potente.


Non sono certo che la CPU sia funzionale solo allo scanner. Credo che una CPU più potente, sia utile anche per gestire la velocità di stampa nel caso di testina fissa unica come le Office. Ecco perchè queste ultime arriva a 22 ppm in b/n.

C'è chi gli abbonamenti per il tipo di uso che fa non gli piace vederli nemmeno in cartolina...per ottime ragione peraltro.
Idem per CISS, sporcarsi le mani e rischio incompatibilità con cartucce compatibili o ricariche inchiostro.
Ci sono i pro ed i contro in tutte le soluzioni.

azi_muth
25-11-2023, 18:26
Non sono certo che la CPU sia funzionale solo allo scanner. Credo che una CPU più potente, sia utile anche per gestire la velocità di stampa nel caso di testina fissa unica come le Office. Ecco perchè queste ultime arriva a 22 ppm in b/n.


E' come paragonare una panda con un audi.
Non è solo la cpu che cambia per fare 22ppm ma anche la struttura è diversa. Basta confrontare il peso e il ciclo operativo.
La 7005 ha un ciclo operativo di 5000 copie e pesa 6kg . La 9012 di 25000 e pesa quasi 12...


Idem per CISS, sporcarsi le mani e rischio incompatibilità con cartucce compatibili o ricariche inchiostro.
Ci sono i pro ed i contro in tutte le soluzioni.


Le cartucce riempibili compatibili non sono CISS.
Per non sporcarsi le mani bastano un paio di guanti.
L'incompatibilità della cartuccia è un rischio di tutti i compatibili, ma è qualcosa che si puo' verificare al momento dell'acquisto.
Se non va si manda indietro. Se invece funziona basta impedire l'aggiornamento automatico del firmware della stampante per mettersi al riparo.
L'inchiostro nelle cartucce ricaricabili te lo scegli. Volendo puoi comprare quello originale delle tank così non ci sono problemi.

Di certo i piani costano parecchio se si stampa molto e sei soggetto alle "rimodulazioni".
Se stampi poco tanto vale prendere una tank se le necessità sono basilari, non è che a tutti serva l'adf o stampare 22 pagine al minuto quando si stampa qualche copia al giorno.
Di certo però si vuole mantenere il costo più basso possibile delle copie ed essere il più indipendente possibile.
Il modo migliore è l'inchiostro a bulk che puoi usare con le autoresettanti o con le tank.

giovanni69
25-11-2023, 18:42
E' come paragonare una panda con un audi.
Non è solo la cpu che cambia per fare 22ppm ma anche la struttura è diversa. Basta confrontare il peso e il ciclo operativo.
La 7005 ha un ciclo operativo di 5000 copie e pesa 6kg . La 9012 di 25000 e pesa quasi 12...
.

Ma che c'entra adesso la struttura!....:muro:
Vorrei proprio vedere una OfficeJet se avesse la CPU della Deskjet....se riuscirebbe ad arrivare a 22 ppm:rolleyes:



Le cartucce riempibili compatibili non sono CISS.

Mai scritto una cosa del genere. Certo che ti piace citare quel che scrivo in modo fuorviante (esiste una 'virgola' tra CISS e sporcarsi le mani => due casi diversi ) oltre che riportare informazioni inesatte che ho citato sopra appena mi sono permesso di citare HP+/ Instant Ink.

Mi fermo qui, sappiamo che abbiamo posizioni diverse.

azi_muth
25-11-2023, 18:54
Ma che c'entra adesso la struttura!....:muro:
Vorrei proprio vedere una OfficeJet se avesse la CPU della Deskjet....se riuscirebbe ad arrivare a 22 ppm:rolleyes:


Ma veramente sei tu che stai facendo un paragone che non ha senso tra stampanti di classi differenti.


La Tank avrà la cartuccia delle Envy ecco perchè è sostituibile al volo. E le Envyy hanno una CPU più lenta delle Office che invece hanno testina fissa... come molte Epson, Canon...


La cpu riguarda le prestazioni di stampa e scansione.
Quello che deve fare è rasterizzare una immagine e mandare in stampa quanto riceve.
Con le testine ha poco a che spartire se le risoluzioni di stampa sono le stesse perche la diemensione del raster da gestire è la stessa.
Banalmente una stampante più veloce instampa e in scansione deve avere anche una cpu più veloce.
Ecco perchè parlo di struttura. La cpu segue il progetto della stampante nel suo complesso.


Mai scritto una cosa del genere. Certo che ti piace citare quel che scrivo in modo fuorviante (esiste una 'virgola' tra CISS e sporcarsi le mani => due casi diversi ) oltre che riportare informazioni inesatte che ho citato sopra.


Intanto non ti ho proprio citato, ho solo risposto a quanto tu hai scritto.
Se ho equivocato dovresti spiegare meglio, invece di perdere tempo a fare polemica sterile lanciare accuse.
Che poi non si capisce perchè tu ti debba risentire su queste cose...

Finora si è sempre parlato di cartucce compatibili "pronte" e ricaricabili...tu hai tirato fuori il CISS non si sa bene visto a che proposito che non credo che MAI nessuno in questo 3d ne abbia mai proposto l'uso.
Quindi scusa se non ho capito cosa intendessi.

Dire che un sistema in abbonamento a scaglioni è rigido e più costoso in molti contesi d'uso rispetto ad altri che ti danno piena libertà di utilizzo non è fuorviante ma è la realtà delle cose.
Poi son ben contento che per te è un sistema che si adatta bene alle tue necessità.
Ma tu quante copie stampi l'anno?

giovanni69
25-11-2023, 20:21
Ma veramente sei tu che stai facendo un paragone che non ha senso tra stampanti di classi differenti.



Ma che classi differenti! Tu hai scritto che serve la 'struttura' per stampare a 22 ppm; io invece ho scritto che una una CPU fa la differenza per stampare veloce. Ad esempio anche una Office serie 9000 ha una CPU più veloce di una serie 8000 e dunque stampa più velocemente eppure la 'struttura' è praticamente identica.



La cpu riguarda le prestazioni di stampa e scansione.
Quello che deve fare è rasterizzare una immagine e mandare in stampa quanto riceve.
Con le testine ha poco a che spartire se le risoluzioni di stampa sono le stesse perche la diemensione del raster da gestire è la stessa.
Banalmente una stampante più veloce instampa e in scansione deve avere anche una cpu più veloce.
Ecco perchè parlo di struttura. La cpu segue il progetto della stampante nel suo complesso.



Le HP Envy 7000 hanno risoluzione identica alla serie Office 9000 eppure hanno velocità inferiore.



Intanto non ti ho proprio citato, ho solo risposto a quanto tu hai scritto.
Se ho equivocato dovresti spiegare meglio, invece di perdere tempo a fare polemica sterile lanciare accuse.
Che poi non si capisce perchè tu ti debba risentire su queste cose...

E chi si risente? Ho solo scritto quell che è palese rileggendo la sequenza dei post. E per chiarire le imprecisioni. Se poi tu dai per scontato che la mia citazione dei CISS implichi sporcarsi le mani... beh, chi male intende, peggio risponde.
Io mi sono espresso; sei tu che hai compreso a modo tuo.

azi_muth
25-11-2023, 20:47
Ma che classi differenti! Tu hai scritto che serve la 'struttura' per stampare a 22 ppm; io invece ho scritto che una una CPU fa la differenza per stampare veloce. Ad esempio anche una Office serie 9000 ha una CPU più veloce di una serie 8000 e dunque stampa più velocemente eppure la 'struttura' è praticamente identica.


Se non ti piace struttura chiamala progetto.
Ma è evidente che la cpu più veloce è solo una parte di quello che serve per fare una stampante più veloce.
Dovrai usare materiali, come gommini, cinghie, motori passo passo più diversi visto che la stampante deve aumentare la velocità del 50%
In una parola più robusti visto che con la velocità aumentano le sollecitazioni. La robustezza della stampante è espressa dai costruttori con il ciclo di lavoro mensile e dalle dichiarazioni di Hp si vede che è correlato con la velocità: Hp dice che il ciclo mensile di una 8025e ad esempio è di 20.000 pagine mese, mentre sulla 9012 è di 25.000 pagine. Una è una 20ppm l'altra ha una velocità di 22ppm




Le HP Envy 7000 hanno risoluzione identica alla serie Office 9000 eppure hanno velocità inferiore.
E chi si risente? Ho solo scritto quell che è palese rileggendo la sequenza dei post. E per chiarire le imprecisioni. Se poi tu dai per scontato che la mia citazione dei CISS implichi sporcarsi le mani... beh,


Beh si vede che non hai mai usato un CISS...erano piuttosto noti perdere inchiostro e quindi sporcare :D :D :D quindi non sarebbe stata una inesattezza da parte tua tutt'altro.


chi male intende, peggio risponde.
Io mi sono espresso; sei tu che hai compreso a modo tuo.

Meno male che non sei risentito...ma dare per scontato dopo un solo scambio su un forum che quello che si è scritto sia assolutamente comprensibile e dare la responsabilità agli altri è piuttosto arrogante.
Ma ormai va così...spero che non sia perchè non condivido il tuo entusiasmo per i piani in abbonamento.

Cmq ancora non ho capito quante copie tu stampi l'anno...credo che l'entusiasmo per i piani decresca proporzionalmente al salire delle copie.

giovanni69
28-11-2023, 22:08
Ho semplicemente cercato di chiarire le inesattezze per chi legge o segue il thread per la prima volta.

HSH
29-11-2023, 07:45
io voto nettamente a favore degli abbonamenti! con 24€ all'anno ho cartucce originali illimitate e mi posso stampare anche foto in A4 :D

azi_muth
29-11-2023, 14:37
io voto nettamente a favore degli abbonamenti! con 24€ all'anno ho cartucce originali illimitate e mi posso stampare anche foto in A4 :D

Anche io stampo senza limitazioni. Anzi io faccio proprio stampe A3 piene visto che ho un A3.
La differenza è che io stampo 4000/5000 copie l'anno e spendo 15 euro l'anno...la spesa con il piano se mi andasse bene sarebbe almeno x10
Magari potrei anche provare ad usare l'inchiostro bulk epson originale venduto per le tank. Spenderei qualcosa in più ma potrei usare i profili.
Questa si chiama flessibilità...giusto per chi non la capisce.


Ho semplicemente cercato di chiarire le inesattezze per chi legge o segue il thread per la prima volta.

Non spacciare per "esatto" quello che è un punto di vista...il TUO punto di vista.
I piani sono più rigidi e costosi delle forniture di inchiostro bulk che puoi usare con una tank o con originali e compatibili.
In questo non c'è proprio nulla di "inesatto".

L'unica cosa inesatta o meglio fuorviante è confrontare una tank entry con una officejet pro perchè sono classi di stampanti differenti anche se hanno prezzi su strada simili.
Semmai deve segnalare perchè scegliere l'una o l'altra. Hanno platee differenti.

Lo dico per chi legge o segue il thread la prima volta.

HSH
29-11-2023, 16:47
Anche io stampo senza limitazioni. Anzi io faccio proprio stampe A3 piene visto che ho un A3.
La differenza è che io stampo 4000/5000 copie l'anno e spendo 15 euro l'anno...la spesa con il piano se mi andasse bene sarebbe almeno x10
Magari potrei anche provare ad usare l'inchiostro bulk epson originale venduto per le tank. Spenderei qualcosa in più ma potrei usare i profili.
Questa si chiama flessibilità...giusto per chi non la capisce.



si grazie tante, hai sostenuto anche costi inziali molto più alti dei miei, in primis sulla stampante, sicuramente non 60€ come la mia Epson
e hai necessità ben differenti quindi i casi sono difficilmente paragonabili.
Poi sarà l'età ma io non ho ne tempo ne voglia di mettermi a fare i magheggi con le siringhe e riempire i serbatoi come quando avevo 20 anni , fa tutto epson al posto mio, mi manda le cartucce e sono felice
cartucce che se dovessi comprare sarebbero 35€ al colpo... ovvero un anno e mezzo di sottoscrizione ,s empre con la paura che si secchino se non le uso

azi_muth
29-11-2023, 20:38
si grazie tante, hai sostenuto anche costi inziali molto più alti dei miei, in primis sulla stampante, sicuramente non 60€ come la mia Epson
e hai necessità ben differenti quindi i casi sono difficilmente paragonabili.
Poi sarà l'età ma io non ho ne tempo ne voglia di mettermi a fare i magheggi con le siringhe e riempire i serbatoi come quando avevo 20 anni , fa tutto epson al posto mio, mi manda le cartucce e sono felice
cartucce che se dovessi comprare sarebbero 35€ al colpo... ovvero un anno e mezzo di sottoscrizione ,s empre con la paura che si secchino se non le uso

Ma la stampante c'entra poco, c'entrano le cartucce che usi.
Volendo puoi attrezzare anche la tua stampante con un kit auto-resettante viene sui 30 euro se lo prendi su aliexpress.
Ma se fai un uso "simbolico" della stampante è chiaro che non ti serve... e che il piano diventa appetibile.
Forse non ti servirebbe nemmeno la stampante ma è solo una comodità, non una vera esigenza.

Quello che veramente conta è il numero di copie.
Coi piani se sali con il numero la convenienza decresce piuttosto velocemente visto che una copia con il piano ti costa mediamente 10 volte di più di una senza piano.
E' chiaro che se ne fai 120 copie l'anno anche se ti costano 12 euro invece che 1 euro non ti cambia granchè.

Non vedo quale sia il magheggio nell' usare un paio di guanti e aspirare con un siringa dell'inchiostro 2/3 volte l'anno le cartucce...mica sto dicendo di pulire un corpo farfallato o una valvola egr!

Se non riuscissi più a centrare più un buco alla mia età mi preoccuperei seriamente :D

omysan
29-11-2023, 20:46
presa ed arrivata Brother MFC-L2750DW

installazione e collegamento al router fatto in pochi minuti.
Stampa silenziosa e fulminea.
Scansione mi sembra di buon livello, ma ho provato solo un testo e la funzione scansione F/R

Non posso che consigliarla.:cincin:
mi rimane da capire solo
- la differenza tra le 2 app Iprint&scan e Mobile coinnect.
- se sia possibile inviare alla stampa un documento anche quando si "lontano" tramite rete mobile 4G o 5G, non sono afferrato mi sembrava di aver capito fosse possibile, ma non ho trovato alcuna guida al rigaurdo

Force.i7
30-11-2023, 18:36
Salve a tutti,
allora, anche se sono pienamente consapevole del problema dell'ostruzione testine nell'uso sporadico, avrei deciso ugualmente di prendere una
nuova inkjet multifunzione a cartucce e magari valutare uno dei piani mensili di rifornimento inchiostri a 3/4euro al mese, cosi con 40/50euri totali
all'anno (che corrisponde piu o meno al costo di un set di cartucce!) stampo con inchiostro originale tutto l'anno.... per cui ho escluso l'eventualità di
optare per una laser BN, anche perchè io alla stampa a colori proprio non rinuncio!
Detto questo, avrei gia individuato questi modelli che tra l'altro dovrebbero cavarsela discretamente anche nella stampa fotografica:
- Canon Pixma TS5350i
- Canon Pixma TS6350A
- Epson Expression XP6100
- HP Envy 6032
- Canon Pixma TS7650i

Quindi per il classico uso domestico, cioè stampe saltuarie di pagine sia in B/N sia a colori nonchè qualche foto da cellulare, quale mi consigliereste?
Tenendo comunque in dovuta considerazione qualità di stampa e qualità costruttiva.... anzi se potete indicarmi anche gli eventuali pregi e difetti mi
sarebbe di grande aiuto.

Grazie

Spider Baby
02-12-2023, 20:30
Salve a tutti,
allora, anche se sono pienamente consapevole del problema dell'ostruzione testine nell'uso sporadico, avrei deciso ugualmente di prendere una nuova inkjet multifunzione a cartucce e magari valutare uno dei piani mensili di rifornimento inchiostri [...]

Con un ragionamento simile mi sto orientando sulla Epson Expression Photo XP-8700 - che tra l'altro per rispondere a una mia necessità può caricare tutti i tipi di carta dai cassetti frontali. È anche bellina e con un display non da francobollo.

Il dubbio è tra:

cartucce compatibili a circa 20€ per set (contro i 70€ delle originali)
abbonamento cartucce per 30 pagg/mese a 30€ l'anno


Sugli abbonamenti ho letto tante opinioni negative, ma se ho ben capito con Epson è eventualmente possibile disdire l'abbonamento e in seguito usare le compatibili (a differenza di HP con cui, anche annullando l'abbonamento, per tutta la sua vita la stampante è legata a usare solo le originali).

Che ne dite della stampante? Per stampe mooolto saltuarie ma a colori e anche foto. Potrei anche fare l'abbonamento da 10 pagg a 1€ e eventualmente aumentare in seguito.

Force.i7
10-12-2023, 23:19
Salve a tutti,
allora, anche se sono pienamente consapevole del problema dell'ostruzione testine nell'uso sporadico, avrei deciso ugualmente di prendere una
nuova inkjet multifunzione a cartucce e magari valutare uno dei piani mensili di rifornimento inchiostri a 3/4euro al mese, cosi con 40/50euri totali
all'anno (che corrisponde piu o meno al costo di un set di cartucce!) stampo con inchiostro originale tutto l'anno.... per cui ho escluso l'eventualità di
optare per una laser BN, anche perchè io alla stampa a colori proprio non rinuncio!
Detto questo, avrei gia individuato questi modelli che tra l'altro dovrebbero cavarsela discretamente anche nella stampa fotografica:
- Canon Pixma TS5350i
- Canon Pixma TS6350A
- Epson Expression XP6100
- HP Envy 6032
- Canon Pixma TS7650i

Quindi per il classico uso domestico, cioè stampe saltuarie di pagine sia in B/N sia a colori nonchè qualche foto da cellulare, quale mi consigliereste?
Tenendo comunque in dovuta considerazione qualità di stampa e qualità costruttiva.... anzi se potete indicarmi anche gli eventuali pregi e difetti mi
sarebbe di grande aiuto.

Grazie

Beh?...:confused: spariti tutti all'improvviso??

unnilennium
11-12-2023, 05:11
Conosco solo la hp, delle altre non saprei dirti, per quest'ultima, avuta in casa, onesta, silenziosa, un difetto e il fatto di essere rognosa come configurazione, non avendo display ma solo led di stato, soprattutto se lontana dal router wifi, se si disconnetteva era necessario riconfigurare la rete, perché a volte non si ricollegava da sola. Se la connessione era stabile invece nessun problema. Sulle altre non saprei dire, la Canon ts6xxx è l'unica che ha 4 cartucce separate, che dovrebbero darti qualche vantaggio in termini di qualità rispetto alle altre con solo 2 cartucce, almeno nelle foto, in teoria, ma non ho idea di come stampi, e sospetto che sia un po' più cara delle altre proprio per questo motivo. Qualità costruttiva sono più o meno simili, ormai le fanno tutte con lo stampino, e sono abbastanza delicate rispetto a stampanti di 10 ma anche di 5 anni fa... Tocca accontentarsi

Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk

giovanni69
13-12-2023, 12:52
@Force.i7: Ho esperienza solo con una cugina, la Envy 6420 (Instant Ink attivo ) che è un ottimo compromesso sia per il testo che per le foto, specie su carta fotografica. Tuttavia stampa egregiamente anche tabelle e grafici a colori. Ha il suo scanner piano ed un piccolo ADF al bisogno. L'ho usata con Nokoprint su Android per via delle diverse opzioni di stampa, non con HP Smart. Suppongo che la versione senza ADF, ovvero la 6020e sia abbastanza simile. Forse la HP DeskJet 4122e potrebbe essere migliore se si vuole l'ADF. Dipende quali altre specifiche sono richieste ed a che prezzo.
C'è uno sconto per un po' con HP con cashback fino al 31.12 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48360431&postcount=7937) a seconda dell'importo, fino a 50€, il che rende ad esempio le OfficeJet Pro della serie 9000 molto interessanti.

Spider Baby
14-12-2023, 00:34
Della Epson Expression Photo XP-8700 che ne dite?
Purtroppo nell'attesa vedo che non è più disponibile, almeno per il momento :doh:

stormen
14-12-2023, 14:30
Buonasera a tutti voi.

Sono stato interpellato in azienda dal capo per acquistare una nuova stampante.

Le caratteristiche che dovrebbe avere la nuova stampante sono le seguenti:

1) Stampa formato A4 (formati più grandi non occorrono) fronte retro in bianco e nero (a colori non serve visto e considerato le stampe che fanno: fatture, email, e conferme ordine. Pertanto acquistare una stampante con toner bianco e nero e a colori (anche se poi vengono disattivate da pannello windows/stampante), non ha minimamente senso = spreco di denaro);

2) Wifi + Ethernet;

3) Scansioni fronte e retro tra i vari pc connessi alla rete;

4) Stampe: in azienda stampiamo circa 15/20 pagine al giorno. A volte capita però che non si stampa nulla.


Sapete consigliare un prodotto valido e duraturo? Non vorrebbe cambiarla ogni anno oppure ogni 2 anni.

Per farvi capire, in azienda abbiamo anche una Hp Laserjet 1020, e ad oggi funziona alla perfezione. Rispetto alle nuove HP, non ha nulla a che vedere anzi su alcune stampe è meglio la vecchissima 1020, assurdo vero? Purtroppo è cosi. :doh: :D

Attendo vostri consigli, grazie mille.

azi_muth
14-12-2023, 14:48
Della Epson Expression Photo XP-8700 che ne dite?
Purtroppo nell'attesa vedo che non è più disponibile, almeno per il momento :doh:

Sulla stampante nulla da dire...è una stampante chiaramente a vocazione più fotografica che per la stampa di documenti visto che stampa a 6 colori questo significa che come resa cromatica dovrebbe essere superiore alle controparti a 4 colori con in inchiostri pigmentati (durabrite), ma implica anche un consumo superiore d'inchiostro nella stampa di documenti perchè quando stampi a colori su queste stampanti comunque usano tutti i colori disponibili e una minore resistenza all'umidità su supporti non epson.

Se usi colori non originali tieni presente che dovrai fare dei nuovi profili per stampare i colori in modo accurato.

Riguardo al resto sei sicuro di voler prendere una stampante a testina fissa per stampe mooolto saltuari?

HSH
14-12-2023, 14:59
Della Epson Expression Photo XP-8700 che ne dite?
Purtroppo nell'attesa vedo che non è più disponibile, almeno per il momento :doh:
ebbi un mdoello precedente, la XP2100 mi pare, dopo 2 anni non era più usabile per problemi vari alle testine e non pescava più la carta , avevo preso cartucce non originali economiche forse erano state quelle a rovinare gli ugelli
Mi sono spostato sulle workforce perchè non stampo molte foto ma pricipalmente documenti , con abbonamento e cartucce, finora tutto ok! ho passato i 2 anni da 3 mesi

Spider Baby
15-12-2023, 00:52
Vi ringrazio per le opinioni sulla stampante da me indicata.


Sulla stampante nulla da dire...è una stampante chiaramente a vocazione più fotografica che per la stampa di documenti visto che stampa a 6 colori questo significa che come resa cromatica dovrebbe essere superiore alle controparti a 4 colori con in inchiostri pigmentati (durabrite), ma implica anche un consumo superiore d'inchiostro nella stampa di documenti perchè quando stampi a colori su queste stampanti comunque usano tutti i colori disponibili e una minore resistenza all'umidità su supporti non epson.

Se usi colori non originali tieni presente che dovrai fare dei nuovi profili per stampare i colori in modo accurato.

Riguardo al resto sei sicuro di voler prendere una stampante a testina fissa per stampe mooolto saltuari?

No non sono più sicuro di nulla! Per le cartucce mi sto convincendo a passare agli abbonamenti, non nego un certo fastidio ma alla fine forse è l'opzione più economica per poche stampe.
Consigli una stampante con testina incorporata nelle cartucce? Ad esempio, un modello con buona stampa fotografica e che supporti abbonamenti quale potrebbe essere? (restano però i requisiti: cassetti carta anteriori, dimensioni non eccessive in altezza, display anche piccolo, stampa F/R)


ebbi un mdoello precedente, la XP2100 mi pare, dopo 2 anni non era più usabile per problemi vari alle testine e non pescava più la carta , avevo preso cartucce non originali economiche forse erano state quelle a rovinare gli ugelli
Mi sono spostato sulle workforce perchè non stampo molte foto ma pricipalmente documenti , con abbonamento e cartucce, finora tutto ok! ho passato i 2 anni da 3 mesi

Ok valuto anche HP. Ma Epson e Canon mi stanno più simpatiche :)

HSH
15-12-2023, 10:15
Ok valuto anche HP. Ma Epson e Canon mi stanno più simpatiche :)

Ma le workforce sono sempre Epson eh :D :D

stormen
15-12-2023, 11:19
Buonasera a tutti voi.

Sono stato interpellato in azienda dal capo per acquistare una nuova stampante.

Le caratteristiche che dovrebbe avere la nuova stampante sono le seguenti:

1) Stampa formato A4 (formati più grandi non occorrono) fronte retro in bianco e nero (a colori non serve visto e considerato le stampe che fanno: fatture, email, e conferme ordine. Pertanto acquistare una stampante con toner bianco e nero e a colori (anche se poi vengono disattivate da pannello windows/stampante), non ha minimamente senso = spreco di denaro);

2) Wifi + Ethernet;

3) Scansioni fronte e retro tra i vari pc connessi alla rete;

4) Stampe: in azienda stampiamo circa 15/20 pagine al giorno. A volte capita però che non si stampa nulla.


Sapete consigliare un prodotto valido e duraturo? Non vorrebbe cambiarla ogni anno oppure ogni 2 anni.

Per farvi capire, in azienda abbiamo anche una Hp Laserjet 1020, e ad oggi funziona alla perfezione. Rispetto alle nuove HP, non ha nulla a che vedere anzi su alcune stampe è meglio la vecchissima 1020, assurdo vero? Purtroppo è cosi. :doh: :D

Attendo vostri consigli, grazie mille.

:help: :help: :help:

Spider Baby
15-12-2023, 11:51
Ma le workforce sono sempre Epson eh :D :D

Pardon, mi sono confuso con le linee di HP!
Quindi la tua è una conferma che a livello di abbonamenti Epson funziona bene. Grazie.
Edit: presa la 8700!

azi_muth
15-12-2023, 17:47
Pardon, mi sono confuso con le linee di HP!
Quindi la tua è una conferma che a livello di abbonamenti Epson funziona bene. Grazie.
Edit: presa la 8700!

Vabbè...alea iacta.

Ricorda di darci un feedback in particolare su quanto riesci a tenerla senza stampare senza otturare le testine. Sembra che con gli inchiostri originali e con le testine nuove sia meno drammatico che in passato.
In particolare vedi se superi il limite dei 15gg.

Poi se ti si otturano mandami un pm che provo a darti una mano...

azi_muth
15-12-2023, 18:17
:help: :help: :help:

Ci sono le "classiche" brother laser.
Uno dei requisiti che richiedi è la robustezza.
I produttori la misurano in cicli mensili di pagine...più è alto maggiore è la robustezza della macchina e la sua durata.

I requisiti di base che poni in realtà sono comuni a molte stampanti.
Quello che fa alzare un po' il tiro in termini di costo è la scansione fronte retro.

Sulla linea Brother lo trovi solo a partire dal modello MFC-L2750DW
https://www.brother.it/stampanti/laser/mfc-l2750dw
Lo dovresti trovare sui 270-300 euro su "strada".
Il toner lo trovi facilmente anche compatibile.
Il duty cycle è di 15.000 pagine quello della hp 1020 era di 8000 pagine.

Quanto alla qualità di stampa purtroppo hai ragione le ultime stampanti hanno preferito ridurre la risoluzione effettiva per avere stampanti più veloci.
Le vecchie hp avevano una qualità di stampa eccezionale. Figurati che per un certo lavoro di "fino" uso ancora una laserjet 2200 del 1999 perchè nonostante ne abbia provate diverse non ho ancora trovato una stmpante che vada meglio. Ti dirò di più per farla andare bene servono i suoi driver originali e xp... con windows 10 e l'universal driver stampa peggio...


Se non hai bisogno del fronteretro automatico poi vedere modelli inferiori che tanto vanno bene lo stesso.

brighten
18-12-2023, 13:07
Ciao a tutti. Sto scegliendo una stampante wifi multifunzione per una persona che vorrebbe spendere sui 70 euro.
Stampa circa ogni 7-10 giorni, principalmente in b/n ma anche a colori (documenti, tabelle, anche immagini, ma non foto; scansioni).
La collegherà ad un notebook tramite wifi.

Con i limiti del budget basso, dopo qualche ricerca per ora gli ho consigliato la Epson WorkForce WF-2930DWF (4 cartucce separate, disponibilità di compatibili: €17,90 il pack da 4. Comunque, male che vada, in caso di problemi userà le originali).
Le cartucce hanno il chip, sul sito della marca_compatibili c'è scritto che il chip è aggiornato.
Ho letto che per non avere problemi di blocco con le XP non si deve attivare l'instank ink: immagino che qualcosa di simile valga anche per Epson.

La WF-2930DWF vi sembra decente? C'è qualche problema noto?

giovanni69
18-12-2023, 13:39
Volume di stampa... ogni 7-10 giorni? 5 pagine...50... 500?
Stampa solo fronte oppure fronte e retro automatico?
Per la parte 'multifunzione' cosa interessa? Scanner piano, fax, scanner con ADF?...

brighten
18-12-2023, 15:44
Volume di stampa: circa 5 pagine (10 esagerando) con frequenza settimanale.
Gli va bene la stampa solo fronte (fronte-retro come un di più, se c'è ogni tanto potrebbe usare la funzione, ma non è determinante).
Scanner piano.

Nei limiti del budget basso (70€, al limite 80€ se vale la pena. Mi riferisco ai prezzi della grande distribuzione, nettamente più bassi di quelli ufficiali) vorrebbe un prodotto affidabile, che non dia particolari problemi/complicazioni nell'uso, e possibilmente con la possibilità di usare cartucce compatibili.

Riguardo i problemi generali, ho letto di alcune stampanti HP che hanno la disconnessione_wifi frequente; e - sempre HP - che mette parecchio solvente nell'inchiostro delle cartucce originali, e le compatibili si seccano con più facilità. Qualcuno lamentava che le cartucce di un modello HP, anche originali, dopo un paio di anni non erano più reperibili. Se sono problemi reali o casi sporadici non lo so.

P.S. Restando in casa Epson, per le sue esigenze potrebbe essere valida anche la Expression Home XP-3200, o la XP-2200, ma ovviamente accetto consigli più tecnici e mirati, anche per altre marche.

Nui_Mg
19-12-2023, 18:49
Domanda veloce su HP InstantInk/HP+ e pagine mensili: le pagine sono considerate tali a prescindere dal loro formato utilizzato (per esempio A5)? Grazie.

HSH
20-12-2023, 08:14
Domanda veloce su HP InstantInk/HP+ e pagine mensili: le pagine sono considerate tali a prescindere dal loro formato utilizzato (per esempio A5)? Grazie.

per Epson è così, suppongo anche HP ma aspettiamo conferma da chi ha la certezza

giovanni69
20-12-2023, 09:22
Domanda veloce su HP InstantInk/HP+ e pagine mensili: le pagine sono considerate tali a prescindere dal loro formato utilizzato (per esempio A5)? Grazie.

Sì. E' indifferente che sia un A4, A5 oppure ad esempio una foto 10.4x14.8mm (A6).

stormen
22-12-2023, 16:14
Ci sono le "classiche" brother laser.
Uno dei requisiti che richiedi è la robustezza.
I produttori la misurano in cicli mensili di pagine...più è alto maggiore è la robustezza della macchina e la sua durata.

I requisiti di base che poni in realtà sono comuni a molte stampanti.
Quello che fa alzare un po' il tiro in termini di costo è la scansione fronte retro.

Sulla linea Brother lo trovi solo a partire dal modello MFC-L2750DW
https://www.brother.it/stampanti/laser/mfc-l2750dw
Lo dovresti trovare sui 270-300 euro su "strada".
Il toner lo trovi facilmente anche compatibile.
Il duty cycle è di 15.000 pagine quello della hp 1020 era di 8000 pagine.

Quanto alla qualità di stampa purtroppo hai ragione le ultime stampanti hanno preferito ridurre la risoluzione effettiva per avere stampanti più veloci.
Le vecchie hp avevano una qualità di stampa eccezionale. Figurati che per un certo lavoro di "fino" uso ancora una laserjet 2200 del 1999 perchè nonostante ne abbia provate diverse non ho ancora trovato una stmpante che vada meglio. Ti dirò di più per farla andare bene servono i suoi driver originali e xp... con windows 10 e l'universal driver stampa peggio...


Se non hai bisogno del fronteretro automatico poi vedere modelli inferiori che tanto vanno bene lo stesso.

Ciao,

grazie mille per la risposta.
Alla fine ho preso la Brother MFC-L2750DW da amazon a 345 euro + toner originale a 3000 da copie. :cool:

Force.i7
28-12-2023, 18:12
Salve a tutti,
allora, anche se sono pienamente consapevole del problema dell'ostruzione testine nell'uso sporadico, avrei deciso ugualmente di prendere una
nuova inkjet multifunzione a cartucce e magari valutare uno dei piani mensili di rifornimento inchiostri a 3/4euro al mese, cosi con 40/50euri totali
all'anno (che corrisponde piu o meno al costo di un set di cartucce!) stampo con inchiostro originale tutto l'anno.... per cui ho escluso l'eventualità di
optare per una laser BN, anche perchè io alla stampa a colori proprio non rinuncio!
Detto questo, avrei gia individuato questi modelli che tra l'altro dovrebbero cavarsela discretamente anche nella stampa fotografica:
- Canon Pixma TS5350i
- Canon Pixma TS6350A
- Epson Expression XP6100
- HP Envy 6032
- Canon Pixma TS7650i

Quindi per il classico uso domestico, cioè stampe saltuarie di pagine sia in B/N sia a colori nonchè qualche foto da cellulare, quale mi consigliereste?
Tenendo comunque in dovuta considerazione qualità di stampa e qualità costruttiva.... anzi se potete indicarmi anche gli eventuali pregi e difetti mi
sarebbe di grande aiuto.

Grazie

Siccome ormai i tempi stringono e vorrei concludere qualcosa, ho ristretto la cerchia a due soli modelli ossia, la Epson Expression XP6100
e la Canon Pixma TS6350a, che almeno sulla carta dovrebbero essere pressochè equivalenti.... per cui tenendo conto principalmente di due
requisiti e cioè qualità di stampa e qualità di scansione, quale mi consigliereste?

Nui_Mg
29-12-2023, 15:54
Siccome ormai i tempi stringono e vorrei concludere qualcosa, ho ristretto la cerchia a due soli modelli ossia, la Epson Expression XP6100
e la Canon Pixma TS6350a, che almeno sulla carta dovrebbero essere pressochè equivalenti.... per cui tenendo conto principalmente di due
requisiti e cioè qualità di stampa e qualità di scansione, quale mi consigliereste?
Io non ti consiglierei nessuna di quelle che hai elencato (magari dai un'occhiata alle recensioni negative su amazon), ma se proprio devi e intendi acquistare su Amazon, accertati che il venditore sia proprio Amazon.

A me sembra che tutte le stampanti odierne inkjet multifunzione entro i 100 euro siano peggiorate sul versante qualità-affidabilità e quelle con abbonamento colori siano poco convenienti per molti perché basate sul numero di fogli stampati e non su inchiostro consumato (io per esempio stampo, anche se non spesso in un mese, prevalentemente su piccolo formato A5).


Pure io ne sto cercando una, ma non c'è verso di trovarne una sana che non costi un'esagerazione (entro 200 euro), che mi faccia stampare in bianco/nero anche quando qualche colore è esaurito, che sia abbastanza affidabile, ecc..

mtofa
29-12-2023, 21:48
Ma le Ecotank della Epson come vanno, vero che costano di più ma si dovrbbe risparmiare con gli inchiostri.

Capitan Biglio
02-01-2024, 21:57
Ciao a tutti, purtroppo mi è si aggiornato il firmware della mia HP Officejet 7720 e adesso non posso più usare le cartucce compatibili. Le originali sono sui 100€ nei vari e-commerce. Da pazzi considerando che la stampante l'ho pagato ad inizio 2018 sui 160€.

Aldilà dello schifo di HP sulla questione firmware (AGCOM ha fatto una multa... ma obbligarli a ripristinare vecchio firmware non era meglio???), ora mi ritrovo a non poterla usare.
Ho anche provato a registrarmi al servizio Instant Ink e la stampante non risulta compatibile... Da matti.

Che Laserjet a colori (no MFD) posso prendere per stampe settimanali di 10-20 pagine a settimana?

giovanni69
03-01-2024, 10:09
Ciao a tutti, purtroppo mi è si aggiornato il firmware della mia HP Officejet 7720 e adesso non posso più usare le cartucce compatibili.

Purtroppo quella è una spada di Damocle se non si disattiva.
Tutti i prezzi prima della pandemia non fanno più testo come riferimento, purtroppo.

Ho anche provato a registrarmi al servizio Instant Ink e la stampante non risulta compatibile... Da matti.

La ragione presumibile di incompatibilità è che si tratta di una A3 in stampa (A4 piano scansione), mentre i piani instant ink si riferiscono al formato A4 max.

Adesso stai cercando una laser a colori sempre A3? Una laserjet a colori anche solo A4 ti costerà non meno del doppio sia come stampante, che come costo per pagina. Non parliamo poi di A3...

Oggigiorno si trova su amazon una OfficeJet Pro 9012e a 180€ che è un buon prezzo 8 (6 mesi inclusi di instant ink fino a 700 pagine/mese, con estensione di ulteriore anno garanzia), ma è A4 con scansione F/R automatica su ADF in doppia passata, con MFD per agevolare l'interazione con l'utente, senza escludere i Servizi Web (EWS).

giovanni69
03-01-2024, 10:13
Ma le Ecotank della Epson come vanno, vero che costano di più ma si dovrbbe risparmiare con gli inchiostri.

Tutte le tank permettono di risparmiare rispetto al prezzo di acquisto ben superiore ai loro equivalenti standard (che a volte non esistono) solo se il volume e la quantità di inchiostro usata è relativamente elevata. Qualche anno fa, sempre in questo thread, era stata fatta una sorta di simulazione per cui con un certo volume di stampa si ammortizzavano i costi solo a fine copertura garanzia.

Phoenix Fire
03-01-2024, 11:34
Tutte le tank permettono di risparmiare rispetto al prezzo di acquisto ben superiore ai loro equivalenti standard (che a volte non esistono) solo se il volume e la quantità di inchiostro usata è relativamente elevata. Qualche anno fa, sempre in questo thread, era stata fatta una sorta di simulazione per cui con un certo volume di stampa si ammortizzavano i costi solo a fine copertura garanzia.

credo che quel calcolo ormai vada rivisto più che altro perchè i prezzi delle stampanti sono saliti di molto e anzi, in proporzione mi sembra di vedere che le ecotank (abbastanza "sovraprezzate" diciamo) siano aumentate meno

Capitan Biglio
03-01-2024, 11:41
Purtroppo quella è una spada di Damocle se non si disattiva.
Tutti i prezzi prima della pandemia non fanno più testo come riferimento, purtroppo.

Me ne sono accorto a danno fatto... E leggo in giro che è impossibile fare downgrade. Che palle.

La ragione presumibile di incompatibilità è che si tratta di una A3 in stampa (A4 piano scansione).

Questa stampa anche in A3 che ho usato veramente poco... Una disdetta.

Adesso sto cercando una semplice laser a colori che faccia anche fronte e retro con costi contenuti (ho figli che per attività scuola stampano "molto", idem mia moglie per lavoro ogni tanto).

Vista la situazione con HP, non comprerò più nulla da loro. Che consigli avete?

mtofa
03-01-2024, 15:42
Tutte le tank permettono di risparmiare rispetto al prezzo di acquisto ben superiore ai loro equivalenti standard (che a volte non esistono) solo se il volume e la quantità di inchiostro usata è relativamente elevata. Qualche anno fa, sempre in questo thread, era stata fatta una sorta di simulazione per cui con un certo volume di stampa si ammortizzavano i costi solo a fine copertura garanzia.

Nel mio caso il volume di stampa è light, ovvero poche pagine a settimana, quindi se come dici tu non sarebbe ammortizzato il costo iniziale, cosa dovrei prendere? Le standerd per combattere con le cartucce anche no, sinceramente, in questi anni sono più quelle che ho buttato sia perchè non durano niente o si seccano gli ugelli (con quelle originali) sia per problemi di riconoscimento con le compatibili.
Mi ero orientato sulla laser, ma i costi di gestione sono alti, meno se rinunciassi al colore.
Insomma non si sa cosa fare...