View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
giovanni69
04-11-2016, 21:31
E' come domandare: come ti sei trovato con la multifunzione Epson... HP.... Canon... Samsung...? senza specificare nemmeno il modello, l'uso specifico, se c'era o meno un contratto di assistenza on-site, ecc. quando con le Oki da quel che vedo vanno dai 175 ai 4000 eur (fasce simili anche per altri marchi). E quindi credo che anche che i programmi di assistenza saranno diversi perchè è diverso il target del client.
graphic12
04-11-2016, 22:36
Ho solo la stampante laser Epl-6200.
Per il momento non ho scelto il modello oki da acquistare (l'ultima scelta è: colori o bianco/nero).: mc 342dnw o mb 472dnw, mi servirebbe una a laser A4, fronte/retro automatico, wi-fi, ethernet e google cloud, airprint.
in alternativa Brother presente nella mia città o (Xerox?)
graphic12
05-11-2016, 14:24
E' come domandare: come ti sei trovato con la multifunzione Epson... HP.... Canon... Samsung...? senza specificare nemmeno il modello, l'uso specifico, se c'era o meno un contratto di assistenza on-site, ecc. quando con le Oki da quel che vedo vanno dai 175 ai 4000 eur (fasce simili anche per altri marchi). E quindi credo che anche che i programmi di assistenza saranno diversi perchè è diverso il target del client.
Non mi interessa il contratto di assistenza on-site esteso, ma solo sapere come è l'assistenza Oki.
Brother? Xerox?
Corsair: fa pagare le spese di trasporto anche in garanzia.
Hp: spese di trasporto gratuite in garanzia.
5) Le stampanti sono al contrario quasi tutte alimentate a corrente elettrica; quelle a batteria, se le trovi le devi andare a cercare con il lanternino, tipo quella portatile HP da portarsi in giro per stampare al volo con gli smartphone:
HP Sprocket Photo Printer
4) quella a muro LAN è appunto una presa ethernet perchè hai una rete cablata per la casa. E quindi, sì va bene, collegarti in quel modo per condividere la stampante. Ti basta un modello che abbia tra le varie connessioni il collegamento ethernet. (Il mio esempio si riferiva ad una condivisione via USB utilizzando un eventuale porta del router, se presente, che è altra cosa). Oppure puoi usare il wi-fi se i tuoi dispositivi lo permettono. Esiste il Wi-Fi normale ed il Wi-Fi Direct. Vedi post 4671.
3) Stampare/ scansionare su cloud, vuol dire semplicemente che produci dei file grafici (jpeg, pdf, ecc) che vengono salvati su un servizio remoto come Dropbox, Google Drive,... è anche possibile (per alcuni modelli) ad esempio che via cloud dal tuo PC invii un comando di stampa di una tua foto e la fai stampare sulla stampante in remoto collegata ad un'altra persona in un'altra città nel mondo. Per cui tizio si sveglia al mattino e si ritrova i report stampati preparati dal collega.
Se ne parlava ancora 5 anni fa. googla 'cosa vuol dire stampare su cloud'
Le app vanno da HP ePrint a Samgung Cloud Print, Canon.. o Google Cloud Print... con tutte le questioni che riguardano la privacy.
2) Se l'ADF non funziona, alzi la cornetta e protesti con chi di dovere. La garanzia serve apposta e copre la funzionalità del prodotto nei suoi vari aspetti. Magari l'ADF di macchine d'ufficio d'altri tempi non è quello dei giorni nostri. In 10 anni si sono fatti molti passi in avanti.
1) Segnati nell'agenda di stampare ogni due settimane e sei a posto.
Oppure devi scegliere un modello, tipicamente HP, in cui la testina è integrata nella cartuccia. Oppure vai di laser.
Ma ti assicuro che se inizi a prenderci gusto ed a stampare le foto o anche abbellire dei report a colori o stampare da smartphone o tablet... vedrai che la userai più spesso. E se il fax non lo usi, perchè continuerai ad utilizzare faxator, allora - al posto della MX925 o di altre in quella fascia di prezzo --rientrano in gioco gioiellini per la stampa di foto come la Canon MG7750 (http://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_mg7700_series/specifications.aspx) che ha uno scanner piano senza FR (così senza ADF non può bloccarti niente per definizione) ma che comunque con cartucce compatibili da 3.5/5 eur a colore è un ottimo compromesso per scansioni e stampe FR in esacromia, wi-fi, ethernet, WLAN pictbridge, slot per schede di memoria, , Pixma cloud Link, NFC, ecc .@GIOVANNI79
Primo, grazie per le risposte. Secondo, abbia ancora un pochino di pazienza.
Ho provato su *m*zon e la Canon MG7750 sta sui 132, l'unica cosa è che le caratteristiche non sono elencate tutte come dal sito ufficiale Canon
Vorrà dire qualcosa?
Altri lidi dove trovarla?
Posso chiedere nomi di altri modelli simili ritenuti ok da Voi? E anche laser.
Buona domenica a Tutti e grazie.
@GIOVANNI79
Primo, grazie per le risposte. Secondo, abbia ancora un pochino di pazienza.
Ho provato su *m*zon e la Canon MG7750 sta sui 132, l'unica cosa è che le caratteristiche non sono elencate tutte come dal sito ufficiale Canon
Vorrà dire qualcosa?
Altri lidi dove trovarla?
Può capitare che su amazon le caratteristiche tecniche non vengano elencate al completo, fai riferimento a quelle del sito. Per l'acquisto ti consiglio di comprare comunque da amazon anche se dovessi trovare in giro altri e-shop con prezzi più bassi... ovvio se la differenza di prezzo non e' eclatante.
giovanni69
06-11-2016, 21:18
@GIOVANNI79 ...cut...
Ho provato su *m*zon e la Canon MG7750 sta sui 132, l'unica cosa è che le caratteristiche non sono elencate tutte come dal sito ufficiale Canon
Vorrà dire qualcosa?
Altri lidi dove trovarla? ...cut..
Dato che una MG7750 è sempre una ... MG7750, se uno shop online non riporta tutte le caratteristiche chiaramente valgono le specifiche del produttore, in questo caso di Canon. Quindi non vuol dire nulla se sull'amazzone non si parla ... che ne so.. di NFC.
E nè vuol dire che su altri lidi di trova un modello diverso, a parte quelli a colori rosso, bianco... MG7751, 7752,... che costano di più solo per questa ragione.
Su altri modelli e/o laser, non ho altro da aggiungere. Vediamo se altri utenti hanno suggerimenti da darti, tranne il fatto di escludere la serie MX meno costosa perchè poi le cartucce costano tanto. Con la MX925, il costo cartuccia avendo i colori separati è molto basso. Una via di mezzo ma con funzioni diverse per la serie MG7750. Come avrai visto nel PDF https://www.canon.it/Images/Scheda_MX395-455-525-925_tcm80-1019566.pdf le stampanti della serie inferiore alla MX925 non hanno gli inchiostri 'singoli' ma trovi il nero e poi la cartuccia a colori: avrai costi di gestione elevati quelle stampanti. Vedi post qui sotto #4769.
momonedusa
07-11-2016, 10:01
scusate, io ho appena preso una pixma mx495, non è granchè ma l'ho scelta per motivi di ingombro più che di costo.
Avete consigli sui compatibili? Quelli che vedo costano pochissimo in meno degli originali, e a quel punto tanto vale...
Grazie
giovanni69
07-11-2016, 10:22
Da quel che vedo , le cartucce hanno la parte elettronica dei contatti e quindi è l'equivalente di una tipica HP il cui costo di gestione è elevato perchè ogni volta acquisti non solo inchiostro contenuto in un serbatoio detto 'cartuccia' ma anche tutto il resto:
http://i67.tinypic.com/9u134j.png
Sei incappato nella fascia di stampanti che costano poco all'acquisto e poi si spende durante la gestione.
Vedi post # 1 sezione "Chi meno spende, più spende: la trappola delle stampanti poco costose"
Anche in altre stampanti della serie MX si pone lo stesso problema (con formato diverso PG-540 (Black) e CL-541 (Colour)) ad esclusione della MX925 che ha appunto gli inchiostri singoli (veri e propri e semplici serbatoi) comuni a diverse altre stampanti Canon es. MG7550: https://www.canon.it/Images/Scheda_MX395-455-525-925_tcm80-1019566.pdf
graphic12
08-11-2016, 16:25
Per favore potreste dirmi quali marche delle multifunzioni A4 con DADF (scansione fronte-retro in una sola passata) per la stampa, la scansione e la copia.
Brother ? Oki? Xerox?
Mi intrometto perchè dopo anni di servizio la mia multifunzione HP ha necessità di essere svenduta.
I costi delle cartucce sono esorbitanti e mi sono stufato di spendere 27 euro per una cartuccia nera xl, idem per quella a colori.
Devo dire che già dopo aver letto gli ultimi 10 post gi Giovanni (grazie mille :D ) ho le idee chiare.
Una bella multifunzione con cartucce separate e via. Il mio unico problema è che ne vorrei una compatta.
Al momento ho questa http://support.hp.com/it-it/product/HP-Deskjet-F2200-All-in-One-Printer-series/3390944/model/3390946/document/c01626700#AbT2
Tolto il fatto che ovviamente mi toccherà leggermi le misure di quelle papabili, in linea generale per un utilizzo medio in casa, ci sono marchi preferibili rispetto ad altri?
Da quello che ho visto per le stampanti compatte Canon è forse quella che ne ha più a listino.
Concludo dicendo che avrei preferito prenderne una laser perchè magari mi avrebbe incentivato ad utilizzarla maggiormente dato il basso costo della singola stampa. Il problema è che laser a colori e multifunzione hanno dimensioni elevate.
Accetto consigli :)
]Fl3gI4s[
08-11-2016, 21:01
Ma voi le stampanti le lasciate sempre accese in standby? O usate tenerle spente quando non in uso?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
io stampando poco la spengo
Che dramma, mi ero convinto a prendere la Epson WF-2510, non lo avessi mai fatto, è da prima di cena che provo a installarla. Lo scanner da errore e riavvia il pc, i driver manualmente risco a farglieli digerire anche se a volte mi appaiono più copie della stampante come ne avessi 2/3. Non percependo lo scanner i programmi Epson non si avviano dando errori vari. Le regolazioni di conseguenza sono quel che sono.
Ho buttato la vecchia perchè stufo di lottare(guerra persa) e questa nemmeno funziona pronti via, anzi.
Dato che una MG7750 è sempre una ... MG7750Ok ricevuto, mi concentro su questa.lRecensione (http://stampantetop.it/canon-pixma-mg7750-recensione/) trovata in rete.Mi hanno ricordato i miei problemi di vista. Così oltre al pdf ho trovato una recensione che linko nel QUOTE da cui ho capito che lo schermo è leggibile.
Invece lo scanner non ho capito se ha una rioluzione buona per acquisire i testi?
P.S.: Domanda forse stupida, .. . Ma ci vuole un tipo di carta apposito' O si usa la A4 normale d'uffici per questa stampante?
P.S. 2: Qualcuno di Voi la possiede già? Per non suicidarmi, ma avere un confronto, se decido di prenderla.
Sempre grazie a Voi.
momonedusa
10-11-2016, 15:39
Da quel che vedo , le cartucce hanno la parte elettronica dei contatti e quindi è l'equivalente di una tipica HP il cui costo di gestione è elevato perchè ogni volta acquisti non solo inchiostro contenuto in un serbatoio detto 'cartuccia' ma anche tutto il resto:
http://i67.tinypic.com/9u134j.png
Sei incappato nella fascia di stampanti che costano poco all'acquisto e poi si spende durante la gestione.
Vedi post # 4671 "Chi meno spende, più spende: la trappola delle stampanti poco costose"
Anche in altre stampanti della serie MX si pone lo stesso problema (con formato diverso PG-540 (Black) e CL-541 (Colour)) ad esclusione della MX925 che ha appunto gli inchiostri singoli (veri e propri e semplici serbatoi) comuni a diverse altre stampanti Canon es. MG7550: https://www.canon.it/Images/Scheda_MX395-455-525-925_tcm80-1019566.pdf
si, lo sapevo già prima in buona parte, ma con funzione fotocopia e fax era l'unica che ho trovato che mi stavo ne l vano del mobile porta pc (quello sotto la tastiera).Mi tentavano molto di più altri modelli con costi di gestione più bassi, ma non ci stavano proprio.
Fortunatamente non stampo moltissimo. Ma appunto pur essendo care in sè, qualcuno ha qualche consiglio che consenta di risparmiare qualcosina sull'originale, che non sia 1€ o 2?
azi_muth
10-11-2016, 17:58
Ok ricevuto, mi concentro su questa.Mi hanno ricordato i miei problemi di vista. Così oltre al pdf ho trovato una recensione che linko nel QUOTE da cui ho capito che lo schermo è leggibile.
Invece lo scanner non ho capito se ha una rioluzione buona
Le scansioni generalmente si fanno a
300dpi immagini 600/1200 i testi
io pure i testi li faccio a 300 dpi e vengono bene, anche perché se dovessi farli a 600 o peggio ancora a 1200 ci metterebbe una vita :)
Pirata po po
10-11-2016, 19:38
Ciao a ttt,
ad oggi mi son "arrangiato" con una canon mp140 per la funzionalità scanner e con una samsung clp 365w per la stampa, che prevalentemente è caratterizzata da 90% stampe b/n e 10% per stampe a colori.
Da una settimana la mia vecchia canon mp140 mi fa le bizze, mi visualizza un errore che non riesco a risolvere.
Premetto che mensilmente stampo circa 300 fogli b/N e una 20ina a colori, stavo pensando a una soluzione unica, una multifunzione che faccia al mio caso. Ovviamente sono completamente ignorante in materia, quindi cerco lumi , tra costi di consumo, costi di ricariche, se acquistarla a cartucce e laser...
HELP!!!
PS: Budget 150/ MAX 200
PSS: stampo max in A4
Ciaooo
Maverickcs76
10-11-2016, 20:09
Ciao a tutti. Vorrei importare in formato pdf molti appunti e fotocopie, per liberarmi della montagna di carte in casa. Una Canon MX925 sarebbe in grado di scansionare alti volumi in fronte-retro automatico? Eventualmente, devo darle in pasto un massimo di 30/40 fogli per volta?
l'ultima che hai detto, mi pare che adf porti max 35 fogli f/r
ciao
Roberto
Quando l'infanzia muore i suoi cadaveri sono chiamati adulti
azi_muth
11-11-2016, 15:44
io pure i testi li faccio a 300 dpi e vengono bene, anche perché se dovessi farli a 600 o peggio ancora a 1200 ci metterebbe una vita :)
Dipende quale precisione serve sui tratti...e da come si attrezzato.
Ma hai ragione si possono fare anche a 300dpi
]Fl3gI4s[
11-11-2016, 21:41
scusate l'offtopic, qualcuno sa consigliarmi una carta per stampare fronte retro, con quella normale da 80gr di marca scoinosciuta che uso per adesso si vedono un po le scritte dall'altro lato del foglio
Sto cercando una multifunzione 4 in 1 laser b/n economica e mi interesserebbe in particolare che avesse una buona qualità di scansione.
Avrei individuato queste due alternative: HP LaserJet Pro M127FW e Samsung M2070FW.
Mi interesserebbe che la qualità dello scanner fosse buona. Dai dati si vede che quello della HP arriva a 1200dpi, quello della Samsung a 600. Ma questi sono solo numeri, dato che all'atto pratico si usano raramente risoluzioni tanto alte. Quel che mi interessa è la qualità di acquisizione. Sapete darmi un consiglio tra queste due macchine, oppure suggerirmente altre?
A titolo esemplificativo, ho provato a paragonare gli output dello scanner di una multifunzione Samsung di circa 3-4 anni fa con un vecchio scanner Epson di 15 anni fa e...vinceva il secondo. Peccato che ormai sia inutilizzabile per driver, interfaccia ecc.:D
Ciao a tutti.
Cerco di andare al sodo:
1) Poche stampe al mese, una decina circa, bianco e nero soltanto.
2) WiFi e Scanner
In casa spingono per una Laser, ma con Scanner temo il prezzo salga.
Cosa c'è sotto i 100€ per soddisfare il punto 2?
3) Toner & cilindri compatibili ve ne sono per quella che verrà citata da voi?
Grazie.
giovanni69
12-11-2016, 19:06
Veniamo al sodo: #4671 ed almeno le ultime 10/15 pagine.
Pirata po po
12-11-2016, 19:17
Lo so che la mia è una domanda ridondante...
Ho letto le ultime pagine del thread, e temo di dover alzare il budget. Speravo di star sotto i 100€ ma le stampanti di cui si parla meglio sembrano essere Canon MX925 e Epson WF-3620DWF, entrambe sui 125€.
Valgono il prezzo?
Mi pare che la canon abbia la possibilità di scrivere su DVD stampabili il che per me è un plus, la Epson forse no.
Per me le cose più importanti sono:
buono scanner, anche senza ADF
economicità delle cartucce compatibili
stampa fronte retro buona
possibilità di usarla anche se finisce una sola cartuccia
che non si accartocci su se stessa se la lascio ferma un mese
Consigli, alternative?
Mi accodo alle stesse richeiste e allo stesso dubbio.
se nn ho capito male per tra Canon MX925 e Epson WF-3620DWF la canon ha un costo piu basso delle cartucc...
Correggetemi se erro!
PS: a 125 dove la trovate la canon??
giovanni69
12-11-2016, 23:39
Per la MX925 e per la 3620DEF vedo che esistono per entrambe set di colori che portano il prezzo medio per colore attorno a 1.5 EUR per kit set da 8 cartucce oppure verso 1 EUR con set da una ventina di cartucce
Veniamo al sodo: #4671 ed almeno le ultime 10/15 pagine.
Grazie.
La soluzione migliore, tenendo conto del punto 2 e successivo 3, credo sia la: Epson-WorkForce-WF-2630WF con le cartucce che citi tu di ricambio.
Ti risulta?
Peccato Amazon non la abbia più, ho un buono da 20€ da spendere lì.
Potrei attendere e vedere se torna.
Buonasera,
Vi disturbo nuovamente perchè sto approfondendo questo campo e complici i miei problemi di vista, sorgono nuove richieste.
In questa fascia di prezzo € 100/150 è possibile trovare una stmpante multifunzione gestibile via pc? Cioè avere gli stessi comandi presenti sullo schermo della stampante, a video sul pc però.
Ringrazio anticipatamente.
P.S. In particolare su modelli come la canon MG 7750 già segnalata nei post precedenti.
giovanni69
16-11-2016, 09:37
...cut... stampante multifunzione gestibile via pc? Cioè avere gli stessi comandi presenti sullo schermo della stampante, a video sul pc però.
Ci sono molti comandi equivalenti in modo implicito: la scansione o copia in quanto gestibili via software. Ma se devi registrare l'inserimento della carta nel carrello devi premere il 'registra' nello schermo della stampante.
Purtroppo lo schermo del PC non può surrogare completamente quando avviene sulla stampante.
A quel punto dovresti fare un salto nel passato e cercare stampanti ai minimi termini che non abbiano alcun visore / lcd e che abbiano solo il tasto di accensione, power, select...
Mi vengono in mente le gloriose IP Pixma 3000/4000 di una decina di anni fa: tutto o quasi avveniva a video del PC perchè facevano ben poco in modo autonomo. E quindi avevano molte funzioni in meno e spesso non copiavano/scansionavano in modo indipendente.
Poi per la verità non ho idea se esista qualche app su smartphone che possa comandare in modo simile al PC quanto tu richiedi. Ma sappiamo che via wireless, Apple AirPrint, GoogleCloud Print.. la stampante che chiedi è comandabile .
Vedi anche:
http://www.canon.it/support/consumer_products/pixma_wireless_printing_and_app_compatibility/
Poi è possibile che esista una qualche app specializzata per ipovedenti che riesca a fare ciò che cerchi.
@TonyVe: quel link link illustra come muoversi nelle scelte; poi se mancano informazioni su toner e cilidri (punto 3), è necessario cercarseli da soli. Anche se non capisco cosa c'entrino con una stampante inkjet Epson da te citata.
Pirata po po
17-11-2016, 09:34
Buongiorno,
alla fine ho deciso per la canon mx925, e devo dire gran bella macchina in termini di robustezza e di eleganza.
Ho seguito un po i vari passi per l istallazione come consigliato anche in questo videoturorial https://www.youtube.com/watch?v=TuYW781ssAE.
Sto riscontrando solamente dei problemi di "allineamento testine" (credo che sia questo il termine, ma correggetemi che sono molto ignorante in materia). Ho rieffettuato la procedura di riallineamento ma l'errore persiste. Vedere immagini in allegato.
https://www.dropbox.com/s/4cldcjj4f1ve64u/Immagine1.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/gjzvz8iked1fov3/Immagine2.jpg?dl=0
Lo scanner fa il suo lavoro egregiamente, e quando stampa il layout è buono e veloce. Sulle stampe di testi, o stampe fronte retro va una bellezza!
Potete aiutarmi a capire che problema possa avere e/o come risolverlo?
Grazie
giovanni69
17-11-2016, 10:08
Hai allegato immagini che non c'entrano nulla.
Chiama al più presto assistenza Canon per capire se davvero è un problema di testina o altro visto che sei nei primi giorni dall'acquisto.
Pirata po po
17-11-2016, 10:28
Hai allegato immagini che non c'entrano nulla.
Chiama al più presto assistenza Canon per capire se davvero è un problema di testina o altro visto che sei nei primi giorni dall'acquisto.
Come non c'entrano nulla?! ho mostrato le anomalie di stampa...:cry:
Numero assistenza...è univoco a prescindere se acquisto macchina fotografica o stampante?
Grazie Giovanni
Legolas84
17-11-2016, 14:57
Vorrei acquistare una multi funzione.... ma vorrei capire una cosa....
Io stampo in modo occasionale, dite che mi conviene una stampante a getto di inchiostro (con il rischio che si rovinino le testine stampando poco) oppure una laser? considerate che sto mesi senza stampare a volte....
Come qualità si equivalgono?
Pirata po po
17-11-2016, 15:42
Hai allegato immagini che non c'entrano nulla.
Chiama al più presto assistenza Canon per capire se davvero è un problema di testina o altro visto che sei nei primi giorni dall'acquisto.
Ho contattato Canon che dai miei print ha dedotto che era un problema della macchina. Mi hanno girato a Amazon (fornitore) e domani mi consegnano un'altra nuova e ritirano la vecchia che sto imballando ora...
Assistenza da sogno!
Speriamo che la prox macchina sarà più fortunata di questa...
Vi aggiornerò domani!
Ho contattato Canon che dai miei print ha dedotto che era un problema della macchina. Mi hanno girato a Amazon (fornitore) e domani mi consegnano un'altra nuova e ritirano la vecchia che sto imballando ora...
Assistenza da sogno!
Speriamo che la prox macchina sarà più fortunata di questa...
Vi aggiornerò domani!
Leggere queste cose è proprio bello.
giovanni69
17-11-2016, 23:08
Come non c'entrano nulla?! ho mostrato le anomalie di stampa...:cry:
Numero assistenza...è univoco a prescindere se acquisto macchina fotografica o stampante?
Grazie Giovanni
Avevo visto della pubblicità..non pensavo fossero dei test di stampa. Scusami.
Ho contattato Canon che dai miei print ha dedotto che era un problema della macchina. Mi hanno girato a Amazon (fornitore) e domani mi consegnano un'altra nuova e ritirano la vecchia che sto imballando ora...
Assistenza da sogno!
Speriamo che la prox macchina sarà più fortunata di questa...
Vi aggiornerò domani!
Leggere queste cose è proprio bello.
Bene!
Vorrei acquistare una multi funzione.... ma vorrei capire una cosa....
Io stampo in modo occasionale, dite che mi conviene una stampante a getto di inchiostro (con il rischio che si rovinino le testine stampando poco) oppure una laser? considerate che sto mesi senza stampare a volte....
Come qualità si equivalgono?
Parti dal post #4671 e se dopo avessi altri dubbi, rileggi le ultime 15 pag.
Ci sono molti comandi equivalenti in modo implicito: la scansione o copia in quanto gestibili via software. Ma se devi registrare l'inserimento della carta nel carrello devi premere il 'registra' nello schermo della stampante.
Purtroppo lo schermo del PC non può surrogare completamente quando avviene sulla stampante.
A quel punto dovresti fare un salto nel passato e cercare stampanti ai minimi termini che non abbiano alcun visore / lcd e che abbiano solo il tasto di accensione, power, select...
Mi vengono in mente le gloriose IP Pixma 3000/4000 di una decina di anni fa: tutto o quasi avveniva a video del PC perchè facevano ben poco in modo autonomo. E quindi avevano molte funzioni in meno e spesso non copiavano/scansionavano in modo indipendente.
Infatti, ricordo anch'io non tanto tempo fà non c'erano gli schermi ma i tasti fisici e meno complicazione nella gestione.
E' plausibile pensare di trovarne ancora una di quelle da Lei citate? Eventualmente dove?Poi per la verità non ho idea se esista qualche app su smartphone che possa comandare in modo simile al PC quanto tu richiedi. Ma sappiamo che via wireless, Apple AirPrint, GoogleCloud Print.. la stampante che chiedi è comandabile .
Vedi anche:
http://www.canon.it/support/consumer_products/pixma_wireless_printing_and_app_compatibility/
Ho provato ma non ci capisco molto con quei nomi, però parte da wireless e non c'è la classica LAN. Mi basta quella.Poi è possibile che esista una qualche app specializzata per ipovedenti che riesca a fare ciò che cerchi.Non esiste.
Riparto dalla Canon MG 7750: lo scanner incorpora un programma tipo OCR? Storico programma di scansione?
IN SINTESI:
Dovendomi arrangiare e gestire molti dati, nel corso del tempo mi son fatto un archivio di documenti costantemente rinnovato.
Ciè mi consente, la veloce ricerca e uso degli stessi, essendo file, la stampa se richiesti, la lettura tramite pc ecc ecc Prima lo facevo in ufficio ora devo attrezzarmi a casa.
Grazie per Vostro aiuto.
roberto battista
19-11-2016, 08:35
Certo che no; Windows 7, 8. 10..ed anche XP: tieni conto che la stampante viene anche vista direttamente dal sistema operativo, quando la colleghi: il driver presente nella libreria predefinita andrà a riconoscerla.
In sostanza se non vuoi installare i driver con tutto il software Canon da CD, potrai ugualmente stampare perchè ci pensa Win 7. Se il portatile non ha il Cd, l'ultima versione dei driver e di tutti i moduly (Easy Print, ecc) si trova presso il sito Canon (così come avviene per gli altri produttori).
Alcune altre funzioni invece richiedono il software apposito perchè spesso si appoggiano a software esterni come la scansione.
Ricordo che quella 'L' rovesciata (Quick Menu) che ti sia aprirà all'avvio del PC con tutte le funzioni, puoi sempre disattivarne l'avvio se ti dà fastidio visto che si sovrappone al desktop a destra.
arrivata la stampante dopo 15 giorni d'attesa
tutto ok , stampo con wireless sia da pc che da cellulare , l'unico problemino è che mia moglie ha un lumia e non riesco a trovare l'applicazione canon per windows phone ( sempre che esista ) ?
Pirata po po
19-11-2016, 09:58
Avevo visto della pubblicità..non pensavo fossero dei test di stampa. Scusami.
Bene!
Parti dal post #4671 e se dopo avessi altri dubbi, rileggi le ultime 15 pag.
Tutto alla grande, ieri SDA ha ritirato la stampate guasta e bartolini ha consegnato la nuova, che stamattina prontamente ha iniziato il suo arco di vita nei migliori dei modi stampando alla grande!
BRAVA CANON + BRAVA AMAZON!
PS: Ma un software per ottimizzare al meglio le stampe con questa macchina?
PSS: Ma stampa anche su 160gr?
Grasssieee
special1990
19-11-2016, 11:51
Buongiorno...mi servirebbe un consiglio sper l acquisto di una stampante multi funzione con wireless...
mi serve per uso casalingo.. la più economica nel costo stampa...grazie
giovanni69
20-11-2016, 01:00
@Pirata po po: ottimizzare per farci che cosa?
@special1990: vedi #4671 ed ultime 15 pag.
Fabyone85
20-11-2016, 19:30
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio su una stampante. Attualmente ho una HP officejet 7500A e l'unico problema che riscontra, motivo per cui vorrei cambiarla, è la mancanza della stampa fronte/retro automatica.
Queste le caratteristiche che vorrei:
- Stampa fronte/retro automatica
- Wireless
- Scanner sia con la possibilità di mettere un plico di fogli sia classico, non mi so spiegare ma penso abbiate capito.
- Cartucce compatibili presenti sul mercato.
- Comodo ma non necessario uno schermino touch.
- Meglio se senza fax, non vorrei robe inutili in più.
Budget intorno ai 100€ circa, ma meno costa più sono contento.
Per adesso ho individuato la HP Officejet 6700 Premium.
Grazie a chi saprà consigliarmi qualcosa.
wildwestride
20-11-2016, 20:08
Sto leggendo un po di recensioni sulla canon Pixma 925 e sembra che col tempo soffra di frequenti pulizie ed estenuanti attese.
Quali alternative si possono considerare per avere anche una ottima qualità di stampa mantenendo il caricatore per le copie fronte/retro automatiche ?
]Fl3gI4s[
20-11-2016, 21:12
Guarda io mi trovo benissimo. Per me la qualità di stampa è ottima, poi ovviamente se vuoi ancora di più devi orientarti sulla serie mg che ha anche il grigio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
20-11-2016, 23:45
Infatti, ricordo anch'io non tanto tempo fà non c'erano gli schermi ma i tasti fisici e meno complicazione nella gestione.
E' plausibile pensare di trovarne ancora una di quelle da Lei citate? Eventualmente dove?Ho provato ma non ci capisco molto con quei nomi, però parte da wireless e non c'è la classica LAN. Mi basta quella.Non esiste.
Riparto dalla Canon MG 7750: lo scanner incorpora un programma tipo OCR? Storico programma di scansione?
IN SINTESI:
Dovendomi arrangiare e gestire molti dati, nel corso del tempo mi son fatto un archivio di documenti costantemente rinnovato.
Ciè mi consente, la veloce ricerca e uso degli stessi, essendo file, la stampa se richiesti, la lettura tramite pc ecc ecc Prima lo facevo in ufficio ora devo attrezzarmi a casa.
Grazie per Vostro aiuto.
Le funzioni OCR se presenti nei programmi in dotazione non sono mai sofisticate rispetto a quelli dei prodotti comerciali sviluppati appositamente come ad esempio Omnipage o Abbyy Finereader.
Al tempo stesso i migliori scanner che hanno software di scanning ed OCR sono quelli di tipo 'desktop', cioè individuali, standalone, separati dalla stampante.
Anzi sono spesso questi che hanno software in dotazione:
http://www.canon.co.uk/desktopscanners/scanner_software/
Non so quali programmi in dotazione di tipo OCR abbia la Canon MG7750.
Tuttavia ha questa funzione OCR all'interno della IJ Scan Utillity:
http://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ScanUtility/M/MG7500%20series/2.0/EN/SU/su-100.html
Ha tuttavia un software, l'Image Garden che permette di vedere cosa è stato scansionato in passato.
Quanto a trovare vecchi modelli stampanti non posso che suggerire sia il mercatino di questo forum che ebay.
Mi spiace di non poter essere ulteriormente di aiuto. Ma vedi PM.
special1990
21-11-2016, 16:19
@Pirata po po: ottimizzare per farci che cosa?
@special1990: vedi #4671 ed ultime 15 pag.
grazie #giovanni69
Spider Baby
21-11-2016, 21:03
Riparto dalla Canon MG 7750: lo scanner incorpora un programma tipo OCR?
Non ne ho esperienza diretta ma quasi: la stampante è dei miei genitori, e una volta mandandomi in email lo scan di un documento vedo che mi arriva un PDF con il testo selezionabile! I miei non ne sapevano nulla, men che meno cosa fosse un OCR.
Quindi da quel che ho visto ce l'ha e credo (temo) parta in automatico rilevando il testo. Vengono incollate però anche le eventuali parti grafiche nel pdf, oltre al testo.
Spider Baby
21-11-2016, 21:06
Vi giro una domanda dei miei genitori riguardo alla Canon MG 7750: facendo una fotocopia direttamente dalla stampante, nella stampa mancano le parti ai margini dell'originale, in particolare la zona bassa della pagina, come se facesse una scansione incompleta. Hanno provato diverse volte ma viene sempre così.
Invece se fanno una scansione, la salvano su pc e poi la stampano, è perfetta.
Cosa potrebbe essere?
Grazie
giovanni69
21-11-2016, 21:11
La fotocopia ha una risoluzione differente e più bassa della stampa che ha maggiore risoluzione (oltre che impostazioni per adattare alla pagina) e questo probabilmente influisce sul risultato finale.
Magari contatta Canon, apri un ticket e facci sapere. Potrà essere utile a tutti. ciao.
Spider Baby
21-11-2016, 23:18
La fotocopia ha una risoluzione differente e più bassa della stampa che ha maggiore risoluzione (oltre che impostazioni per adattare alla pagina) e questo probabilmente influisce sul risultato finale.
Magari contatta Canon, apri un ticket e facci sapere. Potrà essere utile a tutti. ciao.
Ok grazie, appena riesco passo a dare un'occhiata, probabilmente il problema riguarda un'impostazione (magari qualcuno che possiede questo modello la conosce...? :stordita:).
La risoluzione/qualità non è il problema, è che proprio non vengono stampati dei pezzi dell'originale.
Se so qualcosa vi riferisco.
special1990
21-11-2016, 23:30
Avrei bisogno di un consiglio...
ho a casa queste due stampanti usate...ma funzionanti..
-epson stylus office BX525WD
-epson stylus PHOOTO PX720WD
la stampante che utilizzavo era una hp c3180
vorrei sapere quale delle due è la piu economica come costo di ricambio cartuccie...
e quale delle due la più rencente... e con caratteristiche migliori---
in poche parole visto che stampo poca roba..quale mi consigliate di tenere? visto che sono entrambe wifi
grazie
Esistono stampanti che se finisce il colore giallo ad esempio, continuano a stampare? Tutte quelle che incrocio richiedono tutte le cartucce presenti e funzionanti, altrimenti non stampano, nemmeno in nero.
azi_muth
22-11-2016, 00:57
Esistono stampanti che se finisce il colore giallo ad esempio, continuano a stampare? Tutte quelle che incrocio richiedono tutte le cartucce presenti e funzionanti, altrimenti non stampano, nemmeno in nero.
Le inkjet non credo. Senza inchiostro la testina si potrebbe danneggiare...ad ogni accesione parte una minipulizia che mantiene le testine umide.
Con alcune laser si puo' tirare più a lungo...ma spesso non conviene stampare il nero i cilindri o l'opc girano lo stesso e si consumano come se fossero 4 colori...
allevamento90
22-11-2016, 07:48
-epson stylus PHOOTO PX720WD
Qualcuno mi sa dire...dove mi consiglia di comprare le cartucce per questa stampante?...e se consigliate di ricaricare...o comprarle addirittura nuove?
Ah gia che ci siete qualcuno mi dice...se é troppo vecchia rispetto le attuali? Grazie
Grazie mille
lord_bim
22-11-2016, 16:06
Ciao, vorrei sostituire la Epson C64 lasciata in eredità ai miei genitori. Stampano molto poco, si parla di 10/20 pag mese, per cui già da tempo la testina inizia a dare problemi. Pensavo a una multifunzione laser che possa fare anche le fotocopie con pc spento. Sono cosciente che le pagine stampate siano poche, però vorrei una laser in modo tale da non aver problemi di inchiostro secco, in qualsiasi momento deve essere pronta a stampare senza dover avere particolare accortezze (dovendola appunto usare i miei genitori non pratici). Sbaglio nel ragionamento o mi sfugge qualcosa? Pensavo a una HP M125A oppure Brother DCP-1510. Mi pare di capire che i toner compatibili abbiano una buona qualità e siano ben tollerati, oltre al prezzo onesto (15€ circa per 700/1000 pag).
Grazie per l'aiuto :)
giovanni69
22-11-2016, 18:43
Esistono stampanti che se finisce il colore giallo ad esempio, continuano a stampare? Tutte quelle che incrocio richiedono tutte le cartucce presenti e funzionanti, altrimenti non stampano, nemmeno in nero.
In ogni caso, prima che finisca una cartuccia, di solito esiste un avviso preliminare (!) e poi uno finale (x), almeno sulle Canon. Chiaramente non ha senso a quel punto non cambiarla, perchè il rischio, come ti hanno risposto, è quello di seccare la testina di stampa per quel colore. E... per un caffè non ne vale la pena.
Scegli una stampante i cui ricambi costano meno di un caffè e sei a posto: vedi sezione TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI: post# 4671 pag 234. Ci sono 3 links. E tieni da parte le cartucce originali che all'occorrenza se hai tolto prima che fossero completamente esaurite, puoi rimetterle dentro.
-epson stylus PHOOTO PX720WD
Qualcuno mi sa dire...dove mi consiglia di comprare le cartucce per questa stampante?...e se consigliate di ricaricare...o comprarle addirittura nuove?
Ah gia che ci siete qualcuno mi dice...se é troppo vecchia rispetto le attuali? Grazie
Grazie mille
Prova su eshop come Amazon ed in 30 secondi hai una risposta. Se è troppo vecchia? Dipende che ci devi fare ;)
Acquista uno di quei ricambi e vedi se ne trai un utilizzo.
giovanni69
25-11-2016, 08:47
Offerta stampante del giorno:
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/stampante-laser-hp-multi-funzione-wireless-con-il-41-di-sconto-su-amazon_65862.html
Ciao, la mia Epson XP405 è stata cestinata, poiché da più di un anno non stampava più il magenta, probabilmente il difetto era dovuto alla scarsa qualità dell'inchiostro da me scelto, alle poche stampe effettuate ed alla scarsa qualità delle testine, infatti le stampe sin da subito non erano eccezzionali.
Adesso vorrei prendere, possibilmente entro oggi approfittando del Black Friday, una multifunzione.
Inizialmente avevo puntato alla Epson WF-3620DWF , poi ho scoperto che per inizializzarla ed installare i driver devi avere le cartucce originali, quindi la scarto, poiché non vorrei avere problemi, considerando il fatto che uso le ricaricabili.
Dopo aver letto diverse pagine precedenti mi sto orientando sulla Canon MX925 , poiché ne parlate molto bene, ma vorrei sapere se per inizializzare devo utilizzare le cartucce originali e se scegliessi di utilizzare le ricaricabili con inchiostro Octopus andrai incontro a dei problemi?
Grazie
Ragazzi,
un consiglio. Un mio collega sta cercando una stampante a getto di inchiostro con queste caratteristiche:
Colori
Multifunzione
Fronte-Retro (stampa) automatico
Wireless
Compatibile Linux (non strettamente neceria)
Come caratteristiche generali, vorrebbe che stampasse bene con carta fotografica e che il testo con carta normale sia decente.
Grazie mille in anticipo
Esperienze con la HP 3834? Ha la testina nella cartuccia, questo non dovrebbe far si che non secca se usata poco?
Se così fosse, per 40 euro la prendo, e pazienza se le cartucce vengono 14 e 16 euro, ho anche letto che si ricaricano facilmente, qualcuno lo ha fatto nei negozi ecostore.
Legolas84
28-11-2016, 00:06
Io alla fine ho preso la ENVY 5640.... cartucce hp62 con testina si può ricaricare ed esistono anche le rigenerate...
Stampa bene quindi niente da dire mi sento di aver fatto un affare (presa su amazon in sconto).....
Io le cartucce HP non sono mai riuscito a farle funzionare dopo averle ricaricate, il mio consiglio è di passare alle laser, le uso da diversi anni e funzionano benissimo, buona qualità delle stampe, velocità e basso costo per copia.
TigerTank
28-11-2016, 07:56
Dopo aver letto diverse pagine precedenti mi sto orientando sulla Canon MX925 , poiché ne parlate molto bene, ma vorrei sapere se per inizializzare devo utilizzare le cartucce originali e se scegliessi di utilizzare le ricaricabili con inchiostro Octopus andrai incontro a dei problemi?
Grazie
Io ho esattamente questa e mi sto trovando bene.
Circa le cartucce...purtroppo si sa che costano un sacco ma non ho più voglia di incasinarmi con "cartucce/inchiostri compatibili" per poi ritrovarmi con gli ugelli intasati o cose del genere. Per risparmiare inchiostro il più possibile stampo in prevalenza in modalità veloce.
Legolas84
28-11-2016, 09:37
Io alla fine ho preso la Envy 5640 per questi motivi:
- Possibilità di ricarica cartucce ed esistenza di cartucce rigenerate a buon prezzo.
- Testina integrata nella cartuccia quindi quando la cambi hai la stampante nuova. Zero problemi di intasamento.
- Tutte le funzioni internet, di copia e di scanner.
- Filtro Real Life che già conoscevo perchè a bordo della mia vecchia photosmart.... Non serve granchè sulle immagini già di per se buone, ma aiuta tantissimo in quelle che non sono proprio il top. Mi è molto utile quando stampo documenti di D&D con all'interno immagini che non sono proprio il top.
- Qualità generale buona. La testina è 4800x1200.... ne esistono anche da 9600x1200 ma la Canon di mio padre è anche lei 4800x1200 e già sapevo sarebbe andata benissimo per me.
- Buon software e schermo full touch screen.
La Canon di mio padre è ottima ma soffre i seguenti difetti:
- No filtro Real Life o similare
- Testina integrata nella stampante. Se stampi poco come me rischi grosso...
giovanni69
28-11-2016, 09:44
Sto leggendo un po di recensioni sulla canon Pixma 925 e sembra che col tempo soffra di frequenti pulizie ed estenuanti attese.
Quali alternative si possono considerare per avere anche una ottima qualità di stampa mantenendo il caricatore per le copie fronte/retro automatiche ?
Un'alternativa sempre Canon può essere la MG7750 che è in esacromia o la introvabile MG7550.
Per caricare per le copie se intendi il caricatore per la scansione fronte e retro allora la MG7750 non ne è fornita e devi andare di MX925 o altri modelli. Mentre la stampa fronte e retro non è un problema.
Fl3gI4s[;44235755']Guarda io mi trovo benissimo. Per me la qualità di stampa è ottima, poi ovviamente se vuoi ancora di più devi orientarti sulla serie mg che ha anche il grigio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Preciso che la serie MG non sempre ha il grigio. Ad es. la MG6850 è in pentacromia.
http://i65.tinypic.com/aysfac.png
Vedi anche il post: Attenzione ai kit da 5 o 6 colori; pentacromia vs esacromia: il grigio
@Legolas84: grazie per la tua impressione della Envy 5640.
@masand: se avviene un uso di stampa fotografica anche occasionale ed il target sono le foto, di solito una Canon può essere preferibile per via dell'esacromia e della dimensione della goccia (1 picolitro di alcuni modelli).
Le MG7550/ MG7750 hanno i requisiti funzionali richiesti da te citati.
Quanto ai driver Linux...
http://i63.tinypic.com/2vwxrpl.png
... per la MG7550 introvabile vedo:
http://www.canon-europe.com/support/consumer_products/products/fax__multifunctionals/inkjet/pixma_mg_series/pixma_mg7550.aspx?type=drivers&language=EN&os=Linux%20(64-bit)
Vedi anche:
https://forums.opensuse.org/showthread.php/506390-Driver-problem-on-Opensuse-13-2-with-Canon-MG7550
mentre per la MG7750, più reperibile, ufficialmente non esiste nulla:
http://www.canon-europe.com/support/consumer_products/products/fax__multifunctionals/inkjet/pixma_mg_series/pixma_mg7750.aspx?type=drivers&language=EN&os=Linux%20(64-bit)
Questo prodotto non è supportato con il sistema operativo selezionato e nessun driver verrà reso disponibile. Vi preghiamo di contattarci per ricevere ulteriore assistenza.
Tuttavia, ci sono drivers debian qui:
http://www.canon-printerdrivers.com/2015/11/canon-pixma-mg7750-driver-download-mac.html
http://tutorialforlinux.com/2016/02/09/how-to-install-canon-pixma-mg7750mg7751mg7752mg7753-printers-drivers-on-ubuntu-linux-and-quickstart-scanning-easy-guide/
Canon PIXMA printers: how to install them in Linux Mint and Ubuntu
https://sites.google.com/site/easylinuxtipsproject/18
https://www.youtube.com/watch?v=XU8A9YBE0SM
Legolas84
28-11-2016, 09:47
Ecco questa è una cosa che mi interessava...
La mia stampante ha due cartucce... una nera e una colore che direi essere in tricromia. La stampante di mio padre invece monta 5 o 6 non ricordo serbatoi quindi ha più colori....
Eppure nella stampa delle foto a max qualità e dpi non riesco a notare differenze... possibile non ce ne siano? Su cosa dovrei concentrarmi?
Io ho esattamente questa e mi sto trovando bene.
Circa le cartucce...purtroppo si sa che costano un sacco ma non ho più voglia di incasinarmi con "cartucce/inchiostri compatibili" per poi ritrovarmi con gli ugelli intasati o cose del genere. Per risparmiare inchiostro il più possibile stampo in prevalenza in modalità veloce.
Preferisco andare di ricaricabile, poi Amazon con 24,50€ ti da altri 3 anni di garanzia con abbassamento del valore dopo il 3 anno pari al 10% per ogni anno.
Ora è in offerta la Epson 3620 a 104€, mentre la Canon sta 116€. Penso che la Canon sia migliore, perché da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, il nero è solo nero, mentre sulla Epson è dato dalla somma dei colori, inoltre la Epson offre un anno di garanzia ( anche se questo modello attualmente è in promozione sul sito del produttore con 3 anni di garanzia).
giovanni69
28-11-2016, 10:03
Sulla Canon, hai due 'nero'; uno di dimensioni standard e quello più grosso fotografico. Al post #4671 esiste un link nella sezione Toner ed inchiostri che cita un link di un utente del thread "inchiostri sempre uguali?":
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42034761&postcount=103
giovanni69
28-11-2016, 10:41
Segnalo offerta Cybermonday per stampante HP:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/offerta-cyber-monday-multifunzione-hp-officejet-5740-a-62-euro_65901.html
Grazie mille.
il mio collega alla fine ha preso in offerta una MG6850 e ci si sta trovando bene.
Anche la compatibilità Linux mi pare discreta con i driver scaricabili dal sito stesso.
giovanni69
28-11-2016, 11:26
Bene, prego. La MG6850 usa le stesse cartucce della 7750, soltanto che usa i kit da 5 e non da 6. Del resto anche per la MG 7750 si possono acquistare i kit da 5 ed occasionalmente la cartuccia grigia a parte.
Vedrò di essere degno del post #1... :ave: appena capisco come fare un copia-incolla del #4671 mantenendo i links intatti. :D
Legolas84
28-11-2016, 11:29
Ecco questa è una cosa che mi interessava...
La mia stampante ha due cartucce... una nera e una colore che direi essere in tricromia. La stampante di mio padre invece monta 5 o 6 non ricordo serbatoi quindi ha più colori....
Eppure nella stampa delle foto a max qualità e dpi non riesco a notare differenze... possibile non ce ne siano? Su cosa dovrei concentrarmi?
Giovanni ripropongo questa domanda... Tu che ne pensi????
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ciao, la mia Epson XP405 è stata cestinata, poiché da più di un anno non stampava più il magenta, probabilmente il difetto era dovuto alla scarsa qualità dell'inchiostro da me scelto, alle poche stampe effettuate ed alla scarsa qualità delle testine, infatti le stampe sin da subito non erano eccezzionali.
Adesso vorrei prendere, possibilmente entro oggi approfittando del Black Friday, una multifunzione.
Inizialmente avevo puntato alla Epson WF-3620DWF , poi ho scoperto che per inizializzarla ed installare i driver devi avere le cartucce originali, quindi la scarto, poiché non vorrei avere problemi, considerando il fatto che uso le ricaricabili.
Dopo aver letto diverse pagine precedenti mi sto orientando sulla Canon MX925 , poiché ne parlate molto bene, ma vorrei sapere se per inizializzare devo utilizzare le cartucce originali e se scegliessi di utilizzare le ricaricabili con inchiostro Octopus andrai incontro a dei problemi?
Grazie
Sicuro della cosa della inizializzazione della Epson?non capisco cosa intendi di preciso comunque la ho installata giusto ieri in un portatile ed ha solo una cartuccia originale rimasta ormai, ho preso delle compatibili 10XL (4 nero +2+2+2) a 15€ e funziona perfettamente.
Dopo mesi di utilizzo l'unico appunto che gli posso muovere è il fatto di dover caricare un foglio alla volta dall'alimentatore posteriore (scomodo se si stampa spesso su fogli già usati da un lato).
giovanni69
28-11-2016, 14:57
Ecco questa è una cosa che mi interessava...
La mia stampante ha due cartucce... una nera e una colore che direi essere in tricromia. La stampante di mio padre invece monta 5 o 6 non ricordo serbatoi quindi ha più colori....
Eppure nella stampa delle foto a max qualità e dpi non riesco a notare differenze... possibile non ce ne siano? Su cosa dovrei concentrarmi?
La tua è in realtà già in quadricromia: il nero più i tre colori fondamentali presenti nell'unica cartuccia a colori.
Mi viene solo in mente che:
1) siamo soggettivamente in grado di distinguere una gamma di colori diversa gli uni dagli altri. Esiste tra l'altro un fascia ridotta della popolazione che vede molti più colori degli altri con sensibilità cromatica 'normale' (mi sfugge il nome ora). Così come al contrario c'è chi ne vede di meno.
Vedi anche:
http://xritephoto.com/online-color-test-challenge
Non tutti potremmo lavorare presso Pantone:
http://www.freepik.com/blog/would-you-pass-pantones-color-test/
2) Ci sono impostazioni di default che applicate ad una certa immagine possono esaltare le capacità di una stampante ma non di un'altra. Come dire che a volte per esaltare l'alta qualità servono anche degli aggiustamenti nelle impostazioni.
Escludendo il punto 1), mi verrebbe da suggerirti di effettuare test su immagini tali da mettere in risulto il cambio di tonalità.
http://www.northlight-images.co.uk/printer-test-images/
Tieni conto che la cartuccia grigia, se presente in una stampante, viene comunque raramente utilizzata.
3) Per capire il tipo di immagine da testare magari valuta quelle che vengono utilizzate dei siti di stampanti che effettuano le recensioni delle stesse.
4) la qualità complessiva dei colori più essere diversa tra marchi di stampanti con numero di colori diversi e nel modo di gestire i colori. Vedi il nuovo post #1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44257913&postcount=1) , link "Come Epson e Canon usano i colori in modo differente nel testo, foto, ecc".
5) poi, ehi, non dimentichiamoci che esiste anche il marketing... mi permetto di citarlo come dovere di cronaca.
Sicuro della cosa della inizializzazione della Epson?non capisco cosa intendi di preciso comunque la ho installata giusto ieri in un portatile ed ha solo una cartuccia originale rimasta ormai, ho preso delle compatibili 10XL (4 nero +2+2+2) a 15€ e funziona perfettamente.
Dopo mesi di utilizzo l'unico appunto che gli posso muovere è il fatto di dover caricare un foglio alla volta dall'alimentatore posteriore (scomodo se si stampa spesso su fogli già usati da un lato).
Sono l'inizializzazione necessita delle cartucce originali, mentre la successiva installazione sul pc no.
Sono molto indeciso fra la Espon 3620 e la Canon 925 , la differenza di prezzo è di circa 10€ , ma che delle due ha le testine più resistente all'otturazione?:confused:
giovanni69
28-11-2016, 15:40
Credo che nessuno possa risponderti in senso assoluto.
Sono stampanti a getto di inchiostro in cui fondamentalmente cambi un serbatoio. Per la MX925 tra l'altro il costo cartucce/serbatoio è attorno ad 1 EUR; la Epson con le compatibili attorno ad 1.5 EUR, entrambe si intende per 'kit' di capienza XL.
A pag. 1 ci sono i consigli su come evitare di seccare le testine sezione TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI.
Altra questione è il caso di uso di kit CISS o inchiostri con cui riempire le cartucce, scelta che ti complicherebbe la vita visto il costo davvero basso per singola cartuccia (tra l'altro XL) in entrambi i casi.
Sono molto indeciso e vorrei prendere la Canon 925, non ho mai posseduto una stampante di questa azienda.
Ho avuto tante Epson e molte altre ne ho fatte comprare con alterne fortune.
Nel 2009 ho comprato a mio suocero una Epson PX810 (sicuramente le testine sono di ottima qualità costava più di 200€), che ha conosciuto solo cartucce ricaricabili, per altro con inchiostro per la mia R220 ( che ho rivenduto perfettamente funzionante dopo diversi anni)e stampa ancora benissimo. Lo stesso inchiostro lo usavo nella mia XP405 (pessima qualità di stampa sin dall'inizio, ve be è costata 50€)e dopo più di un anno il magenta non ne ha voluto più sapere, probabilmente il difetto è dovuto al fatto che quelle in esacromia utilizzano un inchiostro diverso. Ho sbagliato avrei dovuto ridarla ad Amazon prima della scadenza del secondo anno.
La Canon 925 costa 116€ + 25€ di assicurazione per avere cinque anni in totale gi garanzia.
La Epson circa 12€ in meno.
Qui ho letto che il nero Canon è superore, quindi penso che proverò la 925, anche se per l'utilizzo casalingo che ne faccio è veramente sprecata.
Comunque, a prescindere dalla marca, prenderò l'inchiostro della Octopus, poiché ho letto qui che è il migliore, e non voglio rischiare altri intasamenti. Per le vecchie stampanti ho preso l'inchiostro da colortoner, ma la sua qualità non mi ha convinto, visto che su diverse stampanti si è otturato sempre il magenta. Sarà un caso?:confused:
giovanni69
28-11-2016, 16:49
Come già espresso, maneggiare inchiostri quando hai tutto pronto ed a costo già molto basso e probabilmente identico a quello che avresti utilizzando le cartucce pronto, lo fai a tuoi rischio e pericolo. Vedi tu.
wildwestride
28-11-2016, 18:21
Dopo varie ricerche su internet ho dedotto che la canon mx925 (o mg7750 uguale ma senza modulo ADF) è adatta per stampe in bianco e nero per la presenza della cartuccia dei grigi, mentre la EPSON Expression Premium XP-860 la sua diretta rivale ha cartucce con inchiostro Claria con due colorazioni (ciano e magenta) piu chiare. Quindi quest'ultima è indicata per le foto a colori.
Uelà: vedo che in prima pagina sono consigliate anche delle Epson.
Ora, non so se sia così anche nei modelli superiori alla mia vecchia epson 2530 multifunzione, ma vorrei menzionare che tale infame multifunzione ha una cosa che mi fa imbestialire: se anche un solo colore, diverso dal nero, è esaurito (e gli altri tre pieni: tutti originali, nero incluso), la stampante non fa stampare finché non si cambia la cartuccia del colore esaurito, ANCHE se si imposta la stampante per non stampare a colori ma a livelli di grigio.
Non so se i modelli successivi Epson (o modelli di altre marche) continuino con 'sta infamia, ma la ritengo una cosa che andrebbe SEMPRE menzionata quando se ne è a conoscenza. La summenzionata sarà l'ultima mia stampante Epson, mai più.
wildwestride
28-11-2016, 19:12
Uelà: vedo che in prima pagina sono consigliate anche delle Epson.
Ora, non so se sia così anche nei modelli superiori alla mia vecchia epson 2530 multifunzione, ma vorrei menzionare che tale infame multifunzione ha una cosa che mi fa imbestialire: se anche un solo colore, diverso dal nero, è esaurito (e gli altri tre pieni: tutti originali, nero incluso), la stampante non fa stampare finché non si cambia la cartuccia del colore esaurito, ANCHE se si imposta la stampante per non stampare a colori ma a livelli di grigio.
Non so se i modelli successivi Epson (o modelli di altre marche) continuino con 'sta infamia, ma la ritengo una cosa che andrebbe SEMPRE menzionata quando se ne è a conoscenza. La summenzionata sarà l'ultima mia stampante Epson, mai più.
E' molto rischioso e controproducente far esaurire del tutto la cartuccia. Prova a sentire chi l'ha gia usata su amazon :)
giovanni69
28-11-2016, 19:28
Dopo varie ricerche su internet ho dedotto che la canon mx925 (o mg7750 uguale ma senza modulo ADF) è adatta per stampe in bianco e nero per la presenza della cartuccia dei grigi, mentre la EPSON Expression Premium XP-860 la sua diretta rivale ha cartucce con inchiostro Claria con due colorazioni (ciano e magenta) piu chiare. Quindi quest'ultima è indicata per le foto a colori.
Rispetto il tuo parere ma faccio fatica a inferire che quel 'quindi' abbia davvero un senso... definitivo.
Giusto per chiarire con una esacromia come la MG7750 (così come per le precedenti MG7550 e MG7150) si stampano ottime foto anche grazie alla presenza del grigio oltre che del nero normale, quello fotografico, l'alta risoluzione e la goccia ultrasottile da 1 picolitro e la tradizione Canon della serie MG.
Nulla da togliere alla Photo XP-860 in esacromia che costa mediamente il 50% in più della MX925 o di una MG7750.
Inchiostro ' Claria™ Photo HD Ink' non vuol dire molto; è solo una loro espressione commerciale: non è come dire ottica Zeiss per una macchina fotografica ed ha già detto qualcosa di qualitativo.
Ripeto, tutto questo solo per permettermi di confutare quel " è adatta per stampe in bianco e nero per la presenza della cartuccia dei grigi" in riferimento alla MG7750. E non certo pe sminuire la Epson ma solo per precisare.
Inoltre la MX925 non è una MG7750 con l'ADF: la prima è in pentacromia, mentre la seconda è in esacromia.
Quanto a dati nudi e crudi, semmai stiamo parlando di 5.760 x 1.440 dpi della Epson con gocce da 1.5 pl vs 9600 x 2400 dpi della MG7750 e MX925 con gocce da 1 pl (quindi più microscopiche).
Mentre la Epson citata ha un ottimo scanner 4800 x 4800 vs 2400 x 4800 dpi della Canon.
Insomma ce n'è per tutti i gusti sia con Epson che Canon! :D
Fortunatamente per entrambe si trovano cartucce compatibili ad un costo decente mentre per le originali il kit completo costa davvero tanto per tutte e due. Poi si tratta di trovare marche che soddisfino le proprie esigenze in termini di costo e qualità.
alt!! la 925 non ha il grigio, ma il nero fotografico
per il resto, io uso le cartucce compatibili della tedesca Start (amazzonia)
ottime!, a volte non stampo per un mese e alla ripresa stampe perfette!
la epson , te la raccomando.
Roberto
Chissa' perchè tutte le ricerche di vite intelligenti, sono rivolte fuori dalla terra?
E' molto rischioso e controproducente far esaurire del tutto la cartuccia. Prova a sentire chi l'ha gia usata su amazon :)
E' comunque una bestemmia, una cosa assurda non poter stampare a livelli di grigio, quindi necessaria solo quella del nero, quando si sta esaurendo anche UNA SOLA cartuccia colore. Mai più Epson (ne avevo avuta un'altra, anche se non multifunzione, che era quella che stampava peggio il testo rispetto ad Hp e canon).
giovanni69
28-11-2016, 22:57
... cut...
la epson , te la raccomando.
Roberto
Era un'espressione ironica, la tua?
In un tuo post di un anno fa, leggo qualcosa che potrebbe far pensare il contrario di una reale raccomandazione:
semplice!!!, una mx 925 ha tutto!.
in amazzonia, pagata circa un mese fa 125 euro, sono proprio soddisfatto
arrivo da una epson bx300f, ma questa e' un altro pianeta, almeno se non stampo per qualche giorno, non si incricca la testina.
Roberto
wildwestride
29-11-2016, 12:11
Era un'espressione ironica, la tua?
In un tuo post di un anno fa, leggo qualcosa che potrebbe far pensare il contrario di una reale raccomandazione:
Secondo me voleva dire che tra le due era meglio la canon.
Ho letto in giro che le canon a lungo andare hanno frequenti pulizie e lunghe attese di avvio. Poi se c'è qualcuno che ce l'ha potrebbe confermare/smentire.
Presumo che le epson da 200€ come la 860 non abbia gli stessi problemi alle cartucce di una da 50€. Forse intendeva quello :)
TigerTank
29-11-2016, 13:07
Io alla fine ho preso la Envy 5640 per questi motivi:
- Possibilità di ricarica cartucce ed esistenza di cartucce rigenerate a buon prezzo.
- Testina integrata nella cartuccia quindi quando la cambi hai la stampante nuova. Zero problemi di intasamento.
- Tutte le funzioni internet, di copia e di scanner.
- Filtro Real Life che già conoscevo perchè a bordo della mia vecchia photosmart.... Non serve granchè sulle immagini già di per se buone, ma aiuta tantissimo in quelle che non sono proprio il top. Mi è molto utile quando stampo documenti di D&D con all'interno immagini che non sono proprio il top.
- Qualità generale buona. La testina è 4800x1200.... ne esistono anche da 9600x1200 ma la Canon di mio padre è anche lei 4800x1200 e già sapevo sarebbe andata benissimo per me.
- Buon software e schermo full touch screen.
La Canon di mio padre è ottima ma soffre i seguenti difetti:
- No filtro Real Life o similare
- Testina integrata nella stampante. Se stampi poco come me rischi grosso...
Sì, anche la mia 925 si sta rivelando ottima come comparto software, fax, scanner di ottima risoluzione, buon display e fattura dei pulsanti luminosi,buona qualità di stampa, fronte restro e funzione ADF.
Ce l'ho da 4 mesi e finora non ha manifestato problematiche di fogli incastrati o sbavature di stampa. Circa le testine hai ragione...ma io dopo delle brutte esperienze passate ho mollato HP e ti confesso che non voglio più vedere cartucce in tricromia ma solo separate :D
Questa ne ha 5, i 4 colori soliti più un secondo nero particolare e hanno pure il led di status(per quello che serve) :D
Circa il nero che dicevo, è un pigmento a parte, specifico per stampa di documenti per un testo più nitido e chiaro su carta comune.
Infatti io stampo in prevalenza documenti di testo per cui il pigmento l'ho già cambiato mentre il nero normale dura di più ed evidentemente subentra solo in caso di contenuti che non siano testo.
Poi se non sbaglio ho letto che per stampare i pdf di testo davvero con il solo nero invece che con una miscela di colori, bisognerebbe controllare e modificare il profilo colore associato.
Peccato però che servirebbe un software di gestione dei pdf...e a parte il costoso Adobe Acrobat Pro(il Reader non lo permette) al momento non so se ci siano alternative freeware che consentano una cosa simile.
Sulla Canon, hai due 'nero'; uno di dimensioni standard e quello più grosso fotografico. Al post #4671 esiste un link nella sezione Toner ed inchiostri che cita un link di un utente del thread "inchiostri sempre uguali?":
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42034761&postcount=103
Il secondo nero è un pigmento specifico per la stampa dei testi, quindi per le foto usa il nero classico ;)
Alla fine una multifunzione è più una stampante da ufficio che fotografica.
Legolas84
29-11-2016, 13:46
Si ti dico, io mi sono sempre trovato alla grande con le cartucce hp, ho sempre ricaricato con successo le vecchie hp 56 57 e 58 e queste sono la loro naturale evoluzione.
Io ho da parte molto colore da smaltire... Quindi diciamo che attualmente mi darò alla comoda ricarica delle cartucce 62 per un bel po' :)
Magari prima prenderò le xl e ricaricherò quelle ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
29-11-2016, 15:07
Ah beh se hai tanta scorta di inchiostro fai bene!
Io spero di non avere problemi, qualche pagina la stampo tutti i giorni per cui non resta mai inattiva a lungo. Se poi in futuro dovesse saltare fuori qualche problema di intasamento, il blocco testina in questa stampante si dovrebbe rimuovere facilmente.
Per cui ci sarebbe la procedura di pulizia amatoriale con acqua calda e sgrassatore (http://www.stampantiepson.com/guide/come-smontare-e-pulire-la-testina-di-una-canon-pixma-manualmente) o come rimedio estremo si trova online sulla 50ina di €.
Ma meglio che non succeda :D
Se a qualcuno può interessare, il codice della testina è QY6-0086.
Ah beh se hai tanta scorta di inchiostro fai bene!
Io spero di non avere problemi, qualche pagina la stampo tutti i giorni per cui non resta mai inattiva a lungo. Se poi in futuro dovesse saltare fuori qualche problema di intasamento, il blocco testina in questa stampante si dovrebbe rimuovere facilmente.
Per cui ci sarebbe la procedura di pulizia amatoriale con acqua calda e sgrassatore (http://www.stampantiepson.com/guide/come-smontare-e-pulire-la-testina-di-una-canon-pixma-manualmente) o come rimedio estremo si trova online sulla 50ina di €.
Ma meglio che non succeda :D
Se a qualcuno può interessare, il codice della testina è QY6-0086.
Con la mia vechhia Epson non è servito, anzi pare avergli dato il colpo di grazia, almeno prima qualche righina usciva, lavata pulita... niente da fare..
Come già espresso, maneggiare inchiostri quando hai tutto pronto ed a costo già molto basso e probabilmente identico a quello che avresti utilizzando le cartucce pronto, lo fai a tuoi rischio e pericolo. Vedi tu.
La qualità dell'inchiostro delle cartucce compatibile è la stessa dell'inchiostro della Octopus?
Ah beh se hai tanta scorta di inchiostro fai bene!
Io spero di non avere problemi, qualche pagina la stampo tutti i giorni per cui non resta mai inattiva a lungo. Se poi in futuro dovesse saltare fuori qualche problema di intasamento, il blocco testina in questa stampante si dovrebbe rimuovere facilmente.
Per cui ci sarebbe la procedura di pulizia amatoriale con acqua calda e sgrassatore (http://www.stampantiepson.com/guide/come-smontare-e-pulire-la-testina-di-una-canon-pixma-manualmente) o come rimedio estremo si trova online sulla 50ina di €.
Ma meglio che non succeda :D
Se a qualcuno può interessare, il codice della testina è QY6-0086.
A meno di 60€ non l'ho trovata, comunque questo particolare mi spinge a comprare una Canon, poiché non ho mai trovato una testina per le Epson, inoltre dai video su Youtube si vede che smontare la testina della 925 è molto più facile.
Era un'espressione ironica, la tua?
In un tuo post di un anno fa, leggo qualcosa che potrebbe far pensare il contrario di una reale raccomandazione:
si si Giovi, ho scordato le faccine, era molto ironica la frase.
ho ancora il disincrostante per testine, nel cassetto, vicino all'idraulico liquido :p :p :p :p
mi scuso se ho dato una impressione sbagliata :muro:
per ora viva canon 925
Roberto
... tre volte il fè girar con tutte l'acque e la quarta levar la poppa in suso e la prua ire in giù, com' Altrui piacque ...
Continuate a dibattere sulle cartucce, mentre io Vi vorrei chiedere come è la qualità delle scansioni nelle multifunzioni di cui disponete.
Per qualità delle scansioni intendo se di tipo ocr cioè riconoscimento testi. Questo perchè i software nelle multifunzioioni non possono essere a livello di quelli montati su scanner singoli.
Grazie in anticipo.
red.hell
29-11-2016, 22:10
sono sempre più deluso dalla mia Epson XP-520
non stampo quasi mai a colori, sempre in modalità risparmio e sono alla quinta cartuccia photo black con 880 pagine stampate, alla terza per il nero, oltre ad aver già dovuto pagare i 10€ di tassa per sbloccarla per il waste ink counter
che poi prendendo sempre cartucce originali a 12-13€/cad. è una discreta spesa
ho provato una volta le prink e stampano meno costando anche più care
rimpiango la vecchia HP che stampava anche con una o più cartucce scariche
giovanni69
30-11-2016, 22:06
La qualità dell'inchiostro delle cartucce compatibile è la stessa dell'inchiostro della Octopus?
Non ho mai fatto il confronto. Mi dispiace. Prova se credi e poi facci sapere che ne pensi. Grazie.
:D. Lo stesso quesito potrebbe riguardare l'inchiostro Sudhaus.
Vedi link di utente che ha usato inchiostri per la Canon MG7150 (stessi inchiostri della MG7550 e MX925) a pag. 1 - esistono kit appositi di riempimento inchiostro (kit CISS) che possono essere utilizzati al posto delle cartucce compatibili già pronte?
@red.hell:
sono sempre più deluso dalla mia Epson XP-520
...cut..
che poi prendendo sempre cartucce originali a 12-13€/cad. è una discreta spesa... cut
La prossima volta prendi un kit da 20 cartucce delle PerfectPrint su Amazon oppure il kit da 10 o 15 XL della Colour Direct.
E poi facci sapere come ti trovi.
giovanni69
01-12-2016, 16:27
Continuate a dibattere sulle cartucce, mentre io Vi vorrei chiedere come è la qualità delle scansioni nelle multifunzioni di cui disponete.
Per qualità delle scansioni intendo se di tipo ocr cioè riconoscimento testi. Questo perchè i software nelle multifunzioioni non possono essere a livello di quelli montati su scanner singoli.
Grazie in anticipo.
Ti avevo risposto in precedenza sia via PM che qui nel thread (vedi links a fine post pag 1).
Spero che altri utenti possano esprimere il loro contribuito.
Le scansioni di testi di solito non hanno grandi difficoltà in sè per sè se il testo è stampato bene.
Il problema può essere quello successivo, ovvero dell'estrazione del testo (magari mescolato a grafica), ovvero la funzione OCR vera e propria.
Questo perchè i software nelle multifunzioioni non possono essere a livello di quelli montati su scanner singoli.
E' quello che ti avevo scritto anch'io ma... tu stai avendo difficoltà obiettive nell'uso delle funzioni OCR della stampante?
Tieni conto che puoi sempre partendo dal file scansionato dalla stampante operare su di esso per estrarre il testo via OCR, utilizzando un software esterno tipo Omnipage, Abbyy FineReader.
Esistono anche app che girano su smartphone tipo OCR - Text Scanner Pro oltre che per Mac OSX (Abbyy Fine Reader, Enolsoft PDF Converter con OCR, Wondershare PDF Converter Pro with OCR).
FineReader Online ti permette di effettuare un test fino a 10 pagine, così puoi valutare l'accuratezza del prodotto Abbyy:
https://finereaderonline.com/en-us
Se hai necessità serie vai sempre di versione 'Pro' del prodotto; a volte le versioni allegate agli scanner sono 'lite'.
Ed uno scanner non stampa... quindi forse la combinazione vincente è quella di acquistare la stampante multifunzione con lo scanner e poi un software di OCR tra quelli indicati in grado di rispondere alle tue esigenze.
Mi permetto poi di segnalare questi prodotti per ipovedenti, utili per lavorare meglio:
https://itunes.apple.com/it/app/textgrabber-qr-scanner-ocr/id438475005?mt=8
oppure uno 'screen reader' tipo Hal che abbia una funzione OCR.
Oppure TextVOICE Speak che contiene la tecnologia OCR del programma Omnipage di ScanSoft.
Magari contatterei anche: http://www.blindsight.eu/blindsight-project-ora-e-anche-una-app-gratuita-per-dispositivi-apple-e-android/
Altri link:
http://www.applevis.com/
DelusoDaTiscali
03-12-2016, 13:13
Ho appena preso una Epson Workforce WF-2510WF (39e offerta volantino e******s) sono indeciso se usare fin da ora cartucce compatibili oppure originali (mediamente 60e le 16XL).
Vorrei sapere se qualcuno mi può dare testimonianza personale e diretta di impiego soddisfacente di cartucce compatibili ed indicarmi gentilmente il marchio.
Vi prego di dare per già ricevute raccomandazioni generiche di usare le originali, saranno graditissime invece le segnalazioni di marchi di compatibili provati su questa stampante in particolare e da evitare.
Grazie.
giovanni69
03-12-2016, 17:21
Mi par di capire che la 2510WF utilizzi le stesse cartucce della 2630WF per cui oltre che suggerirti le considerazioni di pagina 1 credo che valutare le decine di recensioni di utenti sull'amazzone - cum grano salis - sarebbe un buono spunto. Ci sono utenti che hanno espressamente il tuo modello.
Dopo che avrai scelto, comprato e testato, se credi torna qui a scrivere la tua recensione. Grazie.
DelusoDaTiscali
04-12-2016, 06:51
Temo che la mia recensione di un prodotto uscito da almeno tre anni sarebbe decisamente tardiva. A parte il prezzaccio di cui sopra (che compensa il fatto che nella scatola ci sono solo le cartucce "da startup", utili per poche pagine) non vedo altri motivi per non preferire la produzione attuale.
[o.t.] Certo avrei voluto porre il mio tema in un 3d dedicato alla recensione delle cartucce (su Amazon è abbastanza facile a chiunque ne abbia interesse spammare recensioni "di parte") ma mi sembra che non ci sia.
RAGAzzi potete aiutarmi? ho un piccolo problema in pratica mi servono cartucce compatibili per hp officejet 5740. ma guardando online vedo che sono rarissime trovo solo deskjet 5740 e non so se siano compatibili tra loro. inoltre quando ho trovato la cartuccia officejet scrive compatibile per officejet j5740- grazie in anticipo!
xmnemo85x
05-12-2016, 11:57
Buon giorno.
Vado a spiegare le mie esigenze.
In azienda, abbiamo due stampanti hp 8620, e non ci troviamo malissimo.
Hanno solo i seguenti problemi:
1 - una delle due con apple (solo macbook pro e imac), è lentissima a stampare (benchè riconfigurata mille volte), quando invece con cellulari e ipad è una scheggia.
2 - stampiamo prevalentemente in bianco e nero e le cartucce finisco molto ma molto velocemente.
Ora il nostro ufficio è sviluppato su due piani, e le due stampanti sono al piano sottostante, al piano sopra, essendoci un ufficio dove stiamo io e il mio socio, ci hanno sconsigliato per la nostra salute le stampanti laser (scelta che il mio socio condivide in pieno).
Vorremmo però aggiungere una stampante basica, con modulo wifi (dove andremo a metterla non c'è la possibilità di collegare il cavo ethernet o usb), fronte e retro automatico ma soprattutto bianco e nero.
Con questa stampante stampiamo solamente contratti in bianco e nero.
Budget circa sui 100€.
Meglio se acquistabile nel negozio fisico.
Consigli?
Grazie mille.
sono sempre più deluso dalla mia Epson XP-520
non stampo quasi mai a colori, sempre in modalità risparmio e sono alla quinta cartuccia photo black con 880 pagine stampate, alla terza per il nero, oltre ad aver già dovuto pagare i 10€ di tassa per sbloccarla per il waste ink counter
che poi prendendo sempre cartucce originali a 12-13€/cad. è una discreta spesa
ho provato una volta le prink e stampano meno costando anche più care
rimpiango la vecchia HP che stampava anche con una o più cartucce scariche
Ricaricati le cartucce e passa la paura.
Compra un buon inchiostro specifico per cartucce della serie 26, ad es. l'Inktek che costa circa una decina di euro per 100ml, e dei chip autoresettanti o un resetter
Ho appena preso una Epson Workforce WF-2510WF (39e offerta volantino e******s) sono indeciso se usare fin da ora cartucce compatibili oppure originali (mediamente 60e le 16XL).
Vorrei sapere se qualcuno mi può dare testimonianza personale e diretta di impiego soddisfacente di cartucce compatibili ed indicarmi gentilmente il marchio.
Vi prego di dare per già ricevute raccomandazioni generiche di usare le originali, saranno graditissime invece le segnalazioni di marchi di compatibili provati su questa stampante in particolare e da evitare.
Grazie.
Hai considerato di ricaricarti le cartucce? nelle compatibili non sai mai che inchiostro mettono.
Prendi un buon inchiostro (quello specifico per il tuo modello di stampante) assieme ad un resetter o dei chip e risparmi molto di più, oltre ad assicurarti una qualità di stampa comparabile con gli inchiostri originali.
E' comunque una bestemmia, una cosa assurda non poter stampare a livelli di grigio, quindi necessaria solo quella del nero, quando si sta esaurendo anche UNA SOLA cartuccia colore. Mai più Epson (ne avevo avuta un'altra, anche se non multifunzione, che era quella che stampava peggio il testo rispetto ad Hp e canon).
Vado a memoria ma anche sulla mia canon pixma IP4300 faceva uno scherzo del genere, però quando finiva il nero del testo. Bastava selezionare carta fotografica per forzarlo ad usare il nero fotografico per stampare testo (e mettere carta normale of course....)
Sono l'inizializzazione necessita delle cartucce originali, mentre la successiva installazione sul pc no.
Sono molto indeciso fra la Espon 3620 e la Canon 925 , la differenza di prezzo è di circa 10€ , ma che delle due ha le testine più resistente all'otturazione?:confused:
In genere le testine Epson (piezo) sono meno delicate delle Canon da questo punto di vista.
Comunque stampando un foglio "controllo testine" ogni tanto (almeno una volta alla settimana) si dovrebbero evitare la maggior parte dei problemi, imputabili a volte, sopratutto su canon, ad inchiostri\cartucce compatibili di scarsa qualità
La qualità dell'inchiostro delle cartucce compatibile è la stessa dell'inchiostro della Octopus?
Nelle compatibili non dichiarano mai che inchiostro mettono.
Io preferisco ricaricare le cartucce originali e l'inchiostro me lo scelgo io, di solito InkTec.
Tieni conto che tra gli inchiostri compatibili non ce n'è uno migliore in assoluto, ci sono quelle tre o 4 marche, ad es. InkTec e OCP, che fanno ottimi inchiostri compatibili e sopratutto specifici per ogni modello di stampante.
Le differenze sono in generale nella resa cromatica delle fotografie, a seconda della marca di inchiostro scelta devi ricalibrare in diverso modo la stampante in modo da ottenere tonalità simili a quelle degli inchiostri originali
A meno di 60€ non l'ho trovata, comunque questo particolare mi spinge a comprare una Canon, poiché non ho mai trovato una testina per le Epson, inoltre dai video su Youtube si vede che smontare la testina della 925 è molto più facile.
Probabilmente perchè le testine Canon hanno purtroppo la tendenza a rovinarsi più facilmente rispetto alle testine Epson. E tieni conto che la testina di ricambio Canon alla fine costa quasi come la stampante..
Parlo per esperienza diretta dopo che su due Pixma (IP 4300 e 5300) è partita la testina a distanza di pochi mesi (puoi vederti i miei post di un po'di tempo fa). Se cerchi sui siti di vendite on-line è pieno di canon guaste in vendita "da riparare" (dall'errore il 90% con la testina andata).
Non voglio spaventarti ma spero che sulle ultime serie abbiano migliorato un pò.
Sul perchè questo capiti il discorso è un po' lungo, legato probabilmente alla maggior resistenza della testina piezo delle Epson in caso di irregolarità del flusso di inchiostro (La cartuccia NON è un semplice serbatoio ma fa parte integrante del sistema di stampa).
D'altro canto il sistema delle testine Canon da qualche vantaggio in termini di resa fotografica, generalmente migliore delle corrispondenti Epson.
Ciao ragazzi , ho bisogno di un consiglio ..
Queste le mie necessità :
- Stampa Formato A3
- Multifunzione
- WIFI
- Prezzo Contenuto
- Il più veloce possibile
- Più silenziosa possibile
Ho adocchiato questi due modelli :
Brother MFC-J5320DW
HP OfficeJet 7510
Cosa scelgo , ho altre possibilità intorno ai 100 ?
Grazie .
Ps. La stampante è per una maestra d'asilo , adesso con la sua quando stampa disegni da colorare con pennarelli i contorni si sbavano . Succede ancora anche con stampanti di ultima generazione ? Se scegliesse di abbinare a questa una stampante laser A4 risolve ?
Nelle compatibili non dichiarano mai che inchiostro mettono.
Io preferisco ricaricare le cartucce originali e l'inchiostro me lo scelgo io, di solito InkTec.
Tieni conto che tra gli inchiostri compatibili non ce n'è uno migliore in assoluto, ci sono quelle tre o 4 marche, ad es. InkTec e OCP, che fanno ottimi inchiostri compatibili e sopratutto specifici per ogni modello di stampante.
Le differenze sono in generale nella resa cromatica delle fotografie, a seconda della marca di inchiostro scelta devi ricalibrare in diverso modo la stampante in modo da ottenere tonalità simili a quelle degli inchiostri originali
Probabilmente perchè le testine Canon hanno purtroppo la tendenza a rovinarsi più facilmente rispetto alle testine Epson. E tieni conto che la testina di ricambio Canon alla fine costa quasi come la stampante..
Parlo per esperienza diretta dopo che su due Pixma (IP 4300 e 5300) è partita la testina a distanza di pochi mesi (puoi vederti i miei post di un po'di tempo fa). Se cerchi sui siti di vendite on-line è pieno di canon guaste in vendita "da riparare" (dall'errore il 90% con la testina andata).
Non voglio spaventarti ma spero che sulle ultime serie abbiano migliorato un pò.
Sul perchè questo capiti il discorso è un po' lungo, legato probabilmente alla maggior resistenza della testina piezo delle Epson in caso di irregolarità del flusso di inchiostro (La cartuccia NON è un semplice serbatoio ma fa parte integrante del sistema di stampa).
D'altro canto il sistema delle testine Canon da qualche vantaggio in termini di resa fotografica, generalmente migliore delle corrispondenti Epson.
Allora per chi come me utilizza molto raramente la stampante, ma desidera stampare bene deve prendere la 3620 (in offerta attualmente a 98€) o la MX925 che costa 120€?
Sempre aggiungendo i 3 anni di garanzia Amazon, ovviamente.
Grazie
Pirata po po
07-12-2016, 11:29
Allora per chi come me utilizza molto raramente la stampante, ma desidera stampare bene deve prendere la 3620 (in offerta attualmente a 98€) o la MX925 che costa 120€?
Sempre aggiungendo i 3 anni di garanzia Amazon, ovviamente.
Grazie
Ho la 925, buona macchina, robusta...
comsumi ancora non so, ce l ho da poco
wildwestride
07-12-2016, 19:29
Ho la 925, buona macchina, robusta...
comsumi ancora non so, ce l ho da poco
Ci puoi indicare cortesemente quanto bisogna aspettare ad ogni avvio ? Leggo in giro che le Canon hanno frequenti pulizie ed estenuanti attese. Grazie
antonioligabue
07-12-2016, 22:24
non sono assolutamente daccordo, sono anni che uso prodotti (stampanti per lo piu) EPSON, e non ho avuto mai problemi, neppure con le cartucce da tre euro, attualmente ho due multifunzione e uso le cartucce autoreset con inchiostro da 10/€ litro, mi sono imbattutto in stampanti che mi hanno fatto sudare per rimetterle in sesto, però chi le teneva, praticamente non le usava quasi mai, e poi se mi permetti devi prenderle a martellate per scassarle, a prova di quanto dico, sono venti giorni che sto girando tutti i siti e i mercatini, in cerca di un multifunzione laser epson, mx200dnf, che me ne hanno portato uno guasto, e mi servirebbe una scheda per ripararlo, ma niente trovi di tutto ma epson niente..buona notte,
Buongiorno,
chiedo un consiglio per acquisto nuova multifunzione, provengo da una canon mp600 che si e' guastata.Queste le mie esigenze; multifunzione con copia e scansione, stampa su cd/dvd printable buone foto max A4 e se possibile ma non indispensabile wi-fi. Avrei trovato la canon mx925 ma ho letto anche di alcuni pareri contrastanti sulla fragitilita' del prodotto e del fatto che alcuni non riescono a stampare su cd. Mi date un consiglio? Budget €100/150.Grazie
Nic
blackshard
08-12-2016, 16:20
Salve a tutti,
solita solfa, ho bisogno di una multifunzione da usare sporadicamente. Ho letto il primo post e mi sono soffermato sulla canon MG5750 che usa le stesse cartucce a serbatoio della MG6850. C'è anche da dire che il numero di stampe che faccio è veramente molto limitato, quindi pensavo se non valesse la pena di prendere direttamente una multifunzione molto economica anche se poi le cartucce costano di più.
Quello che è sicuro è che il 99% delle mie stampe saranno BN.
La domanda che ora mi pongo è: come si comportano le varie stampanti in caso di cartuccia di un colore scarico/mancante? Ho letto in giro che le HP fanno stampare comunque, ma delle Canon non ho letto nulla. Preferirei prendere una Canon, ma se mi dovesse finire il ciano e non mi permettesse di stampare in BN mi incavolerei un po'!
Pirata po po
08-12-2016, 16:57
Ci puoi indicare cortesemente quanto bisogna aspettare ad ogni avvio ? Leggo in giro che le Canon hanno frequenti pulizie ed estenuanti attese. Grazie
Allora, se stampi 10 fogli si seguito, dopo la prima stampa, devi aspettare 15 secondi che parta la seconda che si asciughi la stampa. Questo iter va in automatico, la macchina si blocca da se mostrando sul display "attesa che si asciuga la stampa" (o cosa similare...).
All'avvio non è caratterizzato da una lunga attesa, ma l attesa diventa infinita se si pensa di stampare in wifi...
permaloso
09-12-2016, 12:31
ho visto in un volantino la mfp277dw di HP ad un prezzo abbastanza aggressivo per un negozio fisico,(249euro) ma ho difficoltà a trovare toner compatibili, per rendermi conto più o meno del costo..
P.S. la stampante esce di fabbrica coi toner"scarichi"?
Buonasera:D
Approfitto della generosità e del tempo di chi piu' preparato di me per chiedere consiglio sull'acquisto di una nuova stampante multifunzione.:)
La mia Epson DX5050 ha deciso di prendersi il riposo eterno, con lei ho avuto alti e bassi, ultimamente le cartucce duravano veramente poco etc etc :confused: ma non ho mai approfondito troppo il perchè usandola poco tutto sommato.
Ora non saprei cosa scegliere, negli anni mi hanno sempre attirato le HP ma non le conosco.
Le mie esigenze sono:
Ovviamente funzione scanner no fax o altro
Stampo quasi esclusivamente b/w e solo testi,pdf, pochissime immagini
Stampo poco, solo quando necessario
Gradita wi-fi e pensavo anche funzione Airprint, uso sistema Apple, dovrei anche sostituire il mio iMac del 2008 (vediamo un po' se in primavera presenteranno quelli aggiornati) quindi se possibile cerco un modello recente o comunque compatibile al meglio con Mac.
Le misure: dovendo inserirla in uno spazio esistente non dovrebbe superare le seguenti misure in mm: larghezza 430 x profondità 360 x altezza 180 la piu' importante.
Grazie a tutti:)
blackshard
12-12-2016, 21:34
Ma nessuno aiuta più nessuno su questo thread?
Per esempio, vedevo nel primo thread che viene consigliata spesso la Pixma MG6850 per bassi costi di gestione, però in giro leggo che le canon usano molto più inchostro rispetto alle altre marche, e usano i colori anche quando si chiedono stampe B/N...
Sono indeciso se prendere una MG5750/6850 oppure una HP ENvy 4520, e mi interessava anche la qualità dello scanner: non una cosa eccelsa, ma almeno decente, invece leggo sempre delle canon che sono abbastanza scadenti.
Pirata po po
13-12-2016, 09:59
io non ho capito una cosa, ma la HP Color Laserjet PRO 200 M 252 DW accetta toner commerciali?
Pirata po po
14-12-2016, 10:21
io non ho capito una cosa, ma la HP Color Laserjet PRO 200 M 252 DW accetta toner commerciali?
:mc:
Alhazred
14-12-2016, 11:33
Stavo cercando una stampante laser multifunzione e tra le opzioni ce n'è una riportata nel primo post dove si dice
HP LaserJet Pro M277dw Stampante Multifunzione Wireless a colori (set 4 colori toner compatibili costa < 180 eur)
I toner compatibili funzionano correttamente o bisogna stare attenti a quali si prendono?
Recentemente ho avuto problemi con toner compatibili su un'altra stampante e non vorrei ripetere l'esperienza.
Alhazred
14-12-2016, 14:38
Continuando a spiulciare sul sito HP ho visto la Pagewide Pro 477dw (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=D3Q20B&opt=A80&sel=PRN) che ha una tecnologia a getto termico di inchiostro, molto veloce e sembrerebbe con ottime caratteristiche, ha praticamente tutto ciò che sto cercando, anche cartucce non eccessivamente costose, attorno agli 80€ con capacita di circa 3000 pagine.
Le mie esigenze sarebbero
- stampa a colori
- scanner con alimentazione automatica
- funzione "fotocopiatrice", quindi la copia diretta di un documento senza dover salvare la scansione e poi stamparla manualmente
- supporto connessione di rete WiFi
- toner di ricambio non eccessivamente costosi (attualmente i 4 toner ci costano più di 500€, che è un boato)
Il volume di stampa è modesto, penso entro le 200 pagine/mese, e forse per questo uso la stampante in questione è sovradimensionata, ma pare molto interessante comunque.
Avete opinioni a riguardo?
Pirata po po
14-12-2016, 14:55
Continuando a spiulciare sul sito HP ho visto la Pagewide Pro 477dw (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=D3Q20B&opt=A80&sel=PRN) che ha una tecnologia a getto termico di inchiostro, molto veloce e sembrerebbe con ottime caratteristiche, ha praticamente tutto ciò che sto cercando, anche cartucce non eccessivamente costose, attorno agli 80€ con capacita di circa 3000 pagine.
Le mie esigenze sarebbero
- stampa a colori
- scanner con alimentazione automatica
- funzione "fotocopiatrice", quindi la copia diretta di un documento senza dover salvare la scansione e poi stamparla manualmente
- supporto connessione di rete WiFi
- toner di ricambio non eccessivamente costosi (attualmente i 4 toner ci costano più di 500€, che è un boato)
Il volume di stampa è modesto, penso entro le 200 pagine/mese, e forse per questo uso la stampante in questione è sovradimensionata, ma pare molto interessante comunque.
Avete opinioni a riguardo?
ma è il modello dopo la 277? che differenzia le tecnologie tra injet/laser/a getto termico di inchiostro?
wildwestride
14-12-2016, 17:42
Secondo voi si vede la differenza di stampa tra una stampante a 180 ugelli e una a 360 ugelli ?
Secondo voi si vede la differenza di stampa tra una stampante a 180 ugelli e una a 360 ugelli ?
Ad occhi nudi!
wildwestride
14-12-2016, 18:43
Ad occhi nudi!
come qualità o velocità ?
Pirata po po
15-12-2016, 07:42
Secondo voi si vede la differenza di stampa tra una stampante a 180 ugelli e una a 360 ugelli ?
Sono un profano, puoi spiegarmi? Ho cercato in rete, ma...:muro:
Alhazred
15-12-2016, 10:10
ma è il modello dopo la 277? che differenzia le tecnologie tra injet/laser/a getto termico di inchiostro?
Probabilmente sì, è il modello seguente, perché è marchiato come "Nuovo".
Per la differenza di tecnologie in effetti non saprei la differenza in termini di velocità e qualità tra "getto di inchiostro" e "getto termico di inchiostro".
wildwestride
15-12-2016, 12:06
Sono un profano, puoi spiegarmi? Ho cercato in rete, ma...:muro:
Non so neanch'io, chiedevo appunto qui nel forum.:)
mattware
16-12-2016, 09:40
ho bisogno di una stampante multifunzione completa laser/colori, per piccolo ufficio.
budget massimo 900 euro
a me piacciono molto le ricoh ma se c'è di meglio....
grazie
giovanni69
17-12-2016, 23:06
Ma nessuno aiuta più nessuno su questo thread?
Per esempio, vedevo nel primo thread che viene consigliata spesso la Pixma MG6850 per bassi costi di gestione, però in giro leggo che le canon usano molto più inchostro rispetto alle altre marche, e usano i colori anche quando si chiedono stampe B/N...
Sono indeciso se prendere una MG5750/6850 oppure una HP ENvy 4520, e mi interessava anche la qualità dello scanner: non una cosa eccelsa, ma almeno decente, invece leggo sempre delle canon che sono abbastanza scadenti.
Cita esattamente dove leggi che la Canon MG6850 è scadente: innanzitutto non è vero che usa il colore per stampare in B/N. secondo non so se utilizza più colore di altre marche ma che ti importa quando paghi le cartucce compatibili 1/3 di quelle originali e funzionano perfettamente e le cambi singolarmente. Quanto allo scanner le caratteristiche le avrai viste; decidi in conseguenza. Niente da togliere alla HP Envy 4520 che però usa due cartucce: una solo per il nero ed una tricolore (giallo+rosso+blu) il cui costo combinato è di 24/25 eur di compatibili. A quel punto sì che se finisci il giallo non puoi cambiare solo quello ma devi buttare via tutta la cartuccia colore... mentre con la MG6850 è in pentacromia (o meglio quadricromia con colori separati e doppio nero (PGBK e BK)); li cambi singolarmente ad un costo medio di 4/5 eur l'uno. Vedi anche a pag. 1 "Chi meno spende, più spende: la trappola delle stampanti poco costose". Poi vedi te. :D
giovanni69
17-12-2016, 23:26
Buonasera:D
Approfitto della generosità e del tempo di chi piu' preparato di me per chiedere consiglio sull'acquisto di una nuova stampante multifunzione.:)
La mia Epson DX5050 ha deciso di prendersi il riposo eterno, con lei ho avuto alti e bassi, ultimamente le cartucce duravano veramente poco etc etc :confused: ma non ho mai approfondito troppo il perchè usandola poco tutto sommato.
Ora non saprei cosa scegliere, negli anni mi hanno sempre attirato le HP ma non le conosco.
Le mie esigenze sono:
Ovviamente funzione scanner no fax o altro
Stampo quasi esclusivamente b/w e solo testi,pdf, pochissime immagini
Stampo poco, solo quando necessario
Gradita wi-fi e pensavo anche funzione Airprint, uso sistema Apple, dovrei anche sostituire il mio iMac del 2008 (vediamo un po' se in primavera presenteranno quelli aggiornati) quindi se possibile cerco un modello recente o comunque compatibile al meglio con Mac.
Le misure: dovendo inserirla in uno spazio esistente non dovrebbe superare le seguenti misure in mm: larghezza 430 x profondità 360 x altezza 180 la piu' importante.
Grazie a tutti:)
Di pag. 1 non c'è proprio nulla che ti ispiri? Scegli un modello e cercati le dimensioni presso il sito del prodotture. Poi individuato il modello specifico (anche ad es. in base al tipo di scanner che cerchi), ritorna qui e riformula se esistono i tuoi dubbi.
Robby Naish
18-12-2016, 09:11
Ragazzi, esiste una stampante che sia buona come la Mg7750 ma con un fax e il fronte retro come la 925 e che le cartuccie compatbili siano a buon mercato? Non deve essere per forza Canon
Uilizzo:
1) Foto
2) Saltuarie stampe BN tipo ufficio
3) Stampa di Papercraft su carta un po pesante
4) Sansioni di buona qualità
Ora ho la laser Hp 3055 e una Canon Pixma 4200
Grazie
Ale
giovanni69
18-12-2016, 09:16
Le cartucce più a buon mercato della Canon sono proprio quelle della MX925, MG7150, MG7550... vedi pag. 1
Mascalzone75
18-12-2016, 10:39
Salve la mia Canon Mx 310 dopo molti anni di onorato servizio mi ha abbandonato. Ho fatto un pò di ricerche e sono arrivato a queste due stampanti. Sono un pò indeciso e volevo un consiglio a chi le ha provate. Quale delle due mi consigliate? A me interessa un basso costo di gestione delle cartucce, un buona qualità di stampa, buona assistenza, che sia multifunzione.
Grazie.
Pirata po po
18-12-2016, 19:46
io non ho capito una cosa, ma la HP Color Laserjet PRO 200 M 252 DW accetta toner commerciali?
Bah... :help:
giovanni69
18-12-2016, 20:02
@ Pirata po po: prova su alphaink.net: esce un toner AI-CF402X per il giallo. Idem per altri colori.
Cerca di individuare i codici originali dei toner della stampante per trovare gli shop che li vendono e per capire se ad es. sono gli stessi di un'altra stampante che si trova più spesso negli eshop. Credo che i codici HP siano quei 'CF' (EDIT: i codici per la stampante in oggetto sono qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44324863&postcount=4915). Ho postato a pag. 1 un metodo per la ricerca (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44070707&postcount=4589). Sull'amazzone vedo che esistono toner per 252 DW della Printing Pleasure con codice CF400X CF401X CF402X CF403X / 201X. Usa la chiave di ricerca M252DW per individuarli. . ciao
blackshard
18-12-2016, 22:37
Cita esattamente dove leggi che la Canon MG6850 è scadente: innanzitutto non è vero che usa il colore per stampare in B/N. secondo non so se utilizza più colore di altre marche ma che ti importa quando paghi le cartucce compatibili 1/3 di quelle originali e funzionano perfettamente e le cambi singolarmente. Quanto allo scanner le caratteristiche le avrai viste; decidi in conseguenza. Niente da togliere alla HP Envy 4520 che però usa due cartucce: una solo per il nero ed una tricolore (giallo+rosso+blu) il cui costo combinato è di 24/25 eur di compatibili. A quel punto sì che se finisci il giallo non puoi cambiare solo quello ma devi buttare via tutta la cartuccia colore... mentre con la MG6850 è in pentacromia (o meglio quadricromia con colori separati e doppio nero (PGBK e BK)); li cambi singolarmente ad un costo medio di 4/5 eur l'uno. Vedi anche a pag. 1 "Chi meno spende, più spende: la trappola delle stampanti poco costose". Poi vedi te. :D
Più che altro sono alcune opinioni che ho letto in giro, principalmente su amazon. Alla fine ho deciso per la mg5750 che è praticamente la sorella minore della mg6850 e usa le stesse cartucce. La qualità dello scanner sarà da vedere, ma credo che sarà accettabile. Dopotutto le considerazioni che ho fatto sono proprio relative al costo della cartuccia: dati i bassi volumi di stampa finirei con il non stampare quasi mai in caso di cartuccia esaurita e voglio evitare le (brutte) esperienze passate con le ricarica delle cartucce HP.
Avere ricambi economici mi ha fatto considerare che potrei effettivamente sfruttare la stampante più spesso di quanto avevo immaginato.
giovanni69
18-12-2016, 22:42
..cut..
Avere ricambi economici mi ha fatto considerare che potrei effettivamente sfruttare la stampante più spesso di quanto avevo immaginato.
Esatto. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44178179&postcount=4757)
Pirata po po
21-12-2016, 14:45
io non ho capito una cosa, ma la HP Color Laserjet PRO 200 M 252 DW accetta toner commerciali?
qualcuno puo aiutarmi????
giovanni69
21-12-2016, 14:50
Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315926&postcount=4903)risposta 3 giorni fa non andava bene?
Pirata po po
21-12-2016, 15:42
Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315926&postcount=4903)risposta 3 giorni fa non andava bene?
Azz...sai che non l ho proprio capita? Perdonami, e continuo a non capirla...
Pensa che credevo che era una risposta per un altro post eheheh
:D
giovanni69
21-12-2016, 16:09
Ho messo un @ Pirata po po e corretto un paio di errori di ortografia; sono certo che con un po' sforzo non solo è leggibile ma anche fattibile l'individuazione di ciò che cerchi.
Pirata po po
21-12-2016, 16:20
Ho messo un @ Pirata po po e corretto un paio di errori di ortografia; sono certo che con un po' sforzo non solo è leggibile ma anche fattibile l'individuazione di ciò che cerchi.
Perfetto, quindi sarebbe che questo toner...
XXXX
...chiedo se è compatibile con la HP Color Laserjet PRO 200 M 252 DW
24€ per un toner SARA' un buon prezzo, Non ho mai avuto una laser, perdonami.
Grazie @giovanni69
giovanni69
21-12-2016, 17:10
i link agli shop sono vietati come da regolamento. :read:
Non ripetere a me la stessa domanda quando nella descrizione delle compatibilità è indicato 'Color LaserJet Pro M252dw'; ti ho suggerito la strada: se hai dubbi contatta a questo punto lo shop. non ho idea sei è un buon prezzo: informati sul prezzo HP e fai i tuoi confronti e valutazioni economiche vs quello shop ed altri .
Pirata po po
21-12-2016, 17:15
i link agli shop sono vietati come da regolamento. :read:
Non ripetere a me la stessa domanda quando nella descrizione delle compatibilità è indicato 'Color LaserJet Pro M252dw'; ti ho suggerito la strada: se hai dubbi contatta a questo punto lo shop. non ho idea sei è un buon prezzo: informati sul prezzo HP e fai i tuoi confronti e valutazioni economiche vs quello shop ed altri .
ok, chiedo venia, rettificato il messaggio
Pirata po po
21-12-2016, 19:36
i link agli shop sono vietati come da regolamento. :read:
Non ripetere a me la stessa domanda quando nella descrizione delle compatibilità è indicato 'Color LaserJet Pro M252dw'; ti ho suggerito la strada: se hai dubbi contatta a questo punto lo shop. non ho idea sei è un buon prezzo: informati sul prezzo HP e fai i tuoi confronti e valutazioni economiche vs quello shop ed altri .
Come consigliato, ho visto la prima pagina di questi post per capire quale multifunzione acquistare, e ho visto che si parla bene della HP Color Laserjet PRO 200 M 252 dw. Ma siamo sicuri che la HP Color Laserjet PRO 200 M 252 dw ha anche funzione da scanner? non è che mi sto confondendo?
ho visto la 277 che ha funzionalità da scanner...
grazie
lucamariagr
21-12-2016, 20:52
@ Pirata po po
La HP Color Laserjet PRO 200 M 252 dw è solo stampante, Non è una multifunzione.
Ciao
;) ;) ;)
giovanni69
21-12-2016, 23:35
Cartucce sostitutive Cartuccia originale nero LaserJet HP 201A (resa circa 1.500 pagine) CF400A
Cartuccia originale ciano LaserJet HP 201A (resa circa 1.400 pagine) CF401A
Cartuccia originale giallo LaserJet HP 201A (resa circa 1.400 pagine) CF402A
Cartuccia originale magenta LaserJet HP 201A (resa circa 1.400 pagine) CF403A
Cartuccia originale nero LaserJet HP 201X (resa circa 2.800 pagine) CF400X
Cartuccia originale ciano LaserJet HP 201X (resa circa 2.300 pagine) CF401X
Cartuccia originale giallo LaserJet HP 201X (resa circa 2.300 pagine) CF402X
Cartuccia originale magenta LaserJet HP 201X (resa circa 2.300 pagine) CF403X
Fonte qui (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=B4A22A&opt=B19&sel=PRN).
giovanni69
21-12-2016, 23:40
...cut...Ma siamo sicuri che la HP Color Laserjet PRO 200 M 252 dw ha anche funzione da scanner? non è che mi sto confondendo?
ho visto la 277 che ha funzionalità da scanner...
La risposta riguardo la M 252 dw è nella descrizione delle caratteristiche qui. (http://lmgtfy.com/?q=HP+Color+Laserjet+PRO+200+M+252+dw)
DarkSiDE
22-12-2016, 10:51
buongiorno a tutti, ho cercato di leggere quanti più post possibili ma mi è sembrato di capire che i discorsi sul mondo inkjet sia rimasto pressochè lo stesso da 10/15 anni a questa parte
Budget 100€, stampo 10/20 pagine al mese, per lo più in bianco e nero, mi piacerebbe avere il fronte-retro automatico, sia per la stampa che per la scansione, probabilmente faccio qualche scasione in più rispetto a quanto stampo.
Mi piacerebbe non dover stare con l'ansia degli ugelli otturati, ma vorrei contenere i costi delle cartucce, anche se, visti i volumi di stampa, non credo impatterebbero significativamente sulle mie finanze.
Sono indeciso fra le seguenti stampanti:
EPSON WF-2630WF (mi allettano le cartucce compatibili con costi ridicoli)
CANON Pixma MX535 (fronte retro automatico in stampa e scansione)
HP Officejet 5740 (testina incorporata, con 13€ di nero si stampano circa 200pag..)
sto valutando anche la SP 311DN, laser multifunzione con F/R automatico e wifi, sbaglio?
parentado mi ha chiesto di trovare una multi ink, ricordo di una multi vista su amazon in cui le cartucce venivano circa 1 euro l'una...ma non ricordo ne marca
ne modello..
avete idee/suggerimenti?
target: 100-200
qualcuno sa dirmi se i modelli brother mfc-jxxxdw permettono la stampa in b/n anche se il colore è finito?
qualcuno ha da vendere una mfc-j430dw/MFC-J435W/MFC-J825DW/MFC-J835DW :p?
giovanni69
23-12-2016, 18:41
parentado mi ha chiesto di trovare una multi ink, ricordo di una multi vista su amazon in cui le cartucce venivano circa 1 euro l'una...ma non ricordo ne marca
ne modello..
avete idee/suggerimenti?
target: 100-200
Pag 1 post 1.
buongiorno a tutti, ho cercato di leggere quanti più post possibili ma mi è sembrato di capire che i discorsi sul mondo inkjet sia rimasto pressochè lo stesso da 10/15 anni a questa parte
Budget 100€, stampo 10/20 pagine al mese, per lo più in bianco e nero, mi piacerebbe avere il fronte-retro automatico, sia per la stampa che per la scansione, probabilmente faccio qualche scasione in più rispetto a quanto stampo.
Mi piacerebbe non dover stare con l'ansia degli ugelli otturati, ma vorrei contenere i costi delle cartucce, anche se, visti i volumi di stampa, non credo impatterebbero significativamente sulle mie finanze.
Sono indeciso fra le seguenti stampanti:
EPSON WF-2630WF (mi allettano le cartucce compatibili con costi ridicoli)
CANON Pixma MX535 (fronte retro automatico in stampa e scansione)
HP Officejet 5740 (testina incorporata, con 13€ di nero si stampano circa 200pag..)
Il problena della MX535, come indicato a pag. 1 è che utilizza un duo nero + colori (triplice) che è costoso.
Non puoi cambiare i singoli colori.
Quelli HP sono costosi. Vedi considerazioni a pag 1 e post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44316212&postcount=4905
tra circa 20 minuti sara' il 25 dicembre
buon Natale a tutti
Roberto
Il 25 dicembre,è un giorno importante, infatti, festeggiamo la nascita di un uomo le cui idee hanno rivoluzionato il mondo: Isaac Newton.
è nato anche mio nonno :p
the fear90
25-12-2016, 17:50
Possiedo da un mese e mezzo una mx925 che tengo nel mio negozio, dopo aver fatto circa 250 stampe posso dire che è molto migliore della mx455 che ho a casa (la quale mi ha fatto spendere un sacco di soldi in cartucce originali).
Adesso in vista dell'esaurimento dell'inchiostro vorrei comprare delle cartucce compatibili, stampando prevalentemente in bianco e nero ho visto che il kit Jarbo (presente su un noto negozio online) contiene il triplo cartucce nere rispetto a quello della start.
Qualcuno le ha già acquistate ? Le recensioni sono positive ma vorrei avere il parere di qualche "forumista" :D .
ragazzi per sostituire una brother dcp-195c ho scelto una multifunzione della epson workforce 2760; anche se non faccio molte stampe ho dovuto scegliere di nuovo una inkjet in quanto le laser non sono proprio economiche nella gestione.. cosa ne pensate di questa epson? Se ho visto bene ci sono anche le cartucce compatibili..
ciao a tutti,
devo sostituire la mia gloriosa Samsung CLP300 che mi sta abbandonando :cry:
Stampo una decina di pagine al mese.
Leggendo un po' il hread mi avete quasi convinto sulla HP LaserJet Pro P1102w (i colori in effetti sono una mezza scocciatura... ora ho la stampante bloccata perché mi manca il giallo...)
L'ho trovata sul sito di una catena dell'elettronica a poco meno di 83 euro.
Mi togliete una curiosità? Come mai sui siti delle grandi catene si trovano soprattutto stampanti laser HP della serie M? :mbe:
legolas119
26-12-2016, 22:12
ciao
vorrei prendere una stampante nuova multifunzione, non troppo costosa (entro i 70/80 euro).
Stampo poco, ma sia a colori che bianco/nero: cosa mi suggerite? meglio laser o a getto d'inchiostro?
Quale modello consigliereste per questa fascia prezzo? VOrrei fosse non solo wifi ma anche con cavo.
ad esempio ho visto:
canon Pixma MG 6850 (65 euro) oppure la Pixma MG 5750 (50 euro)
Epson Expression Premium XP 530 (sui 60 euro)
HP Envy 5640
HP ENVY 4520 (40 euro)
HP OfficeJet 4650 (60 euro)
La Canon Pixma MG 6850 è quella che preferirei, sembra avere tutte le caratteristiche che mi servono, è nel mio budget, è multi-cartuccia per evitare sprechi (e cambi frequenti dell'intera cartuccia quando finisce un solo colore). Però non mi pare sia incluso il cavo per connetterla via USB anche se dalle specifiche sulla tabella di Amazon è inidcato che supporta anche la modalità USB. Ma se non mettono il cavo nella confezione, come si fa?
Anche la MG 5750 sembra buona, si risparmia qualcosa e alla fine non è che peggiori tanto la qualità.
grazie!
lucamariagr
27-12-2016, 11:52
@legals 119
... Se il cavo non è compreso nella confezione lo devi comprare separatamente ...
:stordita:
Ciao
Mascalzone75
27-12-2016, 16:08
Ho bisogno di una info urgente dovrei ordinare una nuova stampante epson modello 2760. Mi interessa sapere sopratutto se in commercio si trovano cartucce compatibili perfettamente funzionanti. In caso negativo, quale modello mi consigliate di pari caratteristiche? Grazie.
ericmarone
27-12-2016, 17:57
Mi togliete una curiosità? Come mai sui siti delle grandi catene si trovano soprattutto stampanti laser HP della serie M? :mbe:ipotizzo perché costano poco
legolas119
27-12-2016, 18:58
@legals 119
... Se il cavo non è compreso nella confezione lo devi comprare separatamente ...
:stordita:
Ciao
grazie. Andrà bene lo stesso che ho ora nella MG 5550? dovrebbero essere universali sulle Canon vero?
giovanni69
27-12-2016, 20:16
grazie. Andrà bene lo stesso che ho ora nella MG 5550? dovrebbero essere universali sulle Canon vero?
i cavi USB per stampanti sono uguali per tutte le marche.
ipotizzo perché costano poco
Per me è perchè una volta che hai venduto al cliente l'HP poi tornerà sicuramente almeno una volta prendersi le cartucce che, essendo ben più costose per i soliti motivi più volte visti (vedi pag 1), offrono un maggior ricarico.
legolas119
27-12-2016, 20:54
grazie!
e come stampante comunque cosa mi consigliate?
Ho bisogno di una info urgente dovrei ordinare una nuova stampante epson modello 2760. Mi interessa sapere sopratutto se in commercio si trovano cartucce compatibili perfettamente funzionanti. In caso negativo, quale modello mi consigliate di pari caratteristiche? Grazie.
Ciao,
io domani vado a ritirare questo modello della Epson, ho trovato su lamiastampante.it cartucce compatibili (nero+colori) a meno di 10€..
Me lo ha confermato anche il mio tecnico di fiducia..
Ciao,
io domani vado a ritirare questo modello della Epson, ho trovato su lamiastampante.it cartucce compatibili (nero+colori) a meno di 10€..
Me lo ha confermato anche il mio tecnico di fiducia..
Conviene prendere la 3620 , poiché hai tre anni di garanzia.;)
Mascalzone75
28-12-2016, 08:30
Conviene prendere la 3620 , poiché hai tre anni di garanzia.;)
Ma costa anche 50€ in più, quindi non conviene.
jeffryeretico
28-12-2016, 14:43
Aiuto.
Budget 100 euro, principalmente fotocopie e stampe bianco nero, essenziale il Wi-Fi con AirPrint e costi di cartucce minimi.
Credo sia meglio una con testine integrate nelle cartucce in maniera tale che se si dovessero intasare, basterà solamentsostituire la cartuccia invece che l'intera stampante.
Voi che ne dite !?
Oppure le nuove stampanti non hanno questo difetto!?
giovanni69
28-12-2016, 20:22
Vedi post #1 sezione 'TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI' per la seconda parte della domanda e per la prima... l'inizio del post.
Ragazzi vorrei dirvi la mia prima impressione sulla Epson wf2760 (inkjet):
non gli manca nulla, qualità di stampa in standard davvero buona sia b/n che a colori.. le plastiche scricchiolano e non danno sensazione di robustezza ma poco importa anche perchè non c'è molto da maneggiare una volta inseriti i fogli e/o le copie/scanner da effettuare!
Nella speranza di non avere problemi, sono soddisfatto dell'acquisto :D
PS: acquistata online e ritirata presso nota catena di elettronica, pagata 90€.
legolas119
28-12-2016, 23:43
a me cosa consigliereste tra quelle che elencavo poco sopra? sarei orientato sulla Canon MG 6850 ma non so se sia valida, di un modello precedente non ne son rimasto contento (magari ho preso io un modello/esemplare un pò "sfigato").
Mascalzone75
29-12-2016, 09:20
Ragazzi vorrei dirvi la mia prima impressione sulla Epson wf2760 (inkjet):
non gli manca nulla, qualità di stampa in standard davvero buona sia b/n che a colori.. le plastiche scricchiolano e non danno sensazione di robustezza ma poco importa anche perchè non c'è molto da maneggiare una volta inseriti i fogli e/o le copie/scanner da effettuare!
Nella speranza di non avere problemi, sono soddisfatto dell'acquisto :D
PS: acquistata online e ritirata presso nota catena di elettronica, pagata 90€.
L'ho ordinata anch'io in una nota catena di e-commerce al prezzo di 80€. Quindi mi consigli di ritirarla?:D
L'ho ordinata anch'io in una nota catena di e-commerce al prezzo di 80€. Quindi mi consigli di ritirarla?:D
decisamente si..! Non credo ci sia qualcosa di meglio come multifunzione a questo prezzo.. inoltre ti posso confermare pure che è molto veloce nella stampa! C'è solo da vedere se con le cartucce compatibili non dà problemi..
Mascalzone75
29-12-2016, 10:04
decisamente si..! Non credo ci sia qualcosa di meglio come multifunzione a questo prezzo.. inoltre ti posso confermare pure che è molto veloce nella stampa! C'è solo da vedere se con le cartucce compatibili non dà problemi..
Infatti è il mio unico dubbio, leggo di incompatibilità e non vorrei cadere nello stesso errore della mia precedente Canon.
Infatti è il mio unico dubbio, leggo di incompatibilità e non vorrei cadere nello stesso errore della mia precedente Canon.
il mio tecnico di fiducia mi ha confermato che esistono le compatibili ed eventuali rigenerate.. come si possono trovare anche su diversi siti.. da vedere se sono effettivamente "funzionanti" perchè da qualche parte ho letto recensioni che non le rileva ecc.
Mascalzone75
29-12-2016, 10:15
il mio tecnico di fiducia mi ha confermato che esistono le compatibili ed eventuali rigenerate.. come si possono trovare anche su diversi siti.. da vedere se sono effettivamente "funzionanti" perchè da qualche parte ho letto recensioni che non le rileva ecc.
Infatti
Ciclicamente l'Amazzone mette in vendita la Epson 3620 a 90€ circa. Forse conviene aspettare l'offerta...
legolas119
29-12-2016, 16:29
è valida la Epson 3620? ora costa 132, troppo per me. Se fosse 90 posso arrivarci se è buona..
La canon MG 6850 invece? oppure cosa mi consigliereste entro i 90 euro?
è valida la Epson 3620? ora costa 132, troppo per me. Se fosse 90 posso arrivarci se è buona..
La canon MG 6850 invece? oppure cosa mi consigliereste entro i 90 euro?
Epson WF2760
è valida la Epson 3620? ora costa 132, troppo per me. Se fosse 90 posso arrivarci se è buona..
La canon MG 6850 invece? oppure cosa mi consigliereste entro i 90 euro?
Su Amazon il prezzo più basso per la 3620 è stato 97€ , mentre per la MX925 è stato 108€.
Se non hai fretta, ciclicamente mettono l'offerta.;)
legolas119
30-12-2016, 11:07
grazie
ho visto che la MX925 è un pò troppo fuori budget, vorrei stare max nei 90 euro ma se possibile meno :)
la Epson WF-2760 costa ora 80 euro ma nei commenti dicono che ha difetto che non riconosce molte cartucce compatibili...inoltre non so se sia incluso il cavo per utilizzo via USB e non WiFi...
La Epson 3620 sembra non abbia i problemi di compatibilità con le cartucce ma è ancora a 132, vedo magari di aspettare un pò se la abbassano...questa dovrebbe avere il cavo USB in dotazione?
grazie
ho visto che la MX925 è un pò troppo fuori budget, vorrei stare max nei 90 euro ma se possibile meno :)
la Epson WF-2760 costa ora 80 euro ma nei commenti dicono che ha difetto che non riconosce molte cartucce compatibili...inoltre non so se sia incluso il cavo per utilizzo via USB e non WiFi...
La Epson 3620 sembra non abbia i problemi di compatibilità con le cartucce ma è ancora a 132, vedo magari di aspettare un pò se la abbassano...questa dovrebbe avere il cavo USB in dotazione?
ti confermo che il cavo non è presente nello scatolo, riguardo le cartucce ancora non ho notizie certe anche perchè non ho necessità di provarle ora
legolas119
30-12-2016, 13:13
ti confermo che il cavo non è presente nello scatolo, riguardo le cartucce ancora non ho notizie certe anche perchè non ho necessità di provarle ora
grazie, ho visto che costa sui 5euro ma sembra identico a quello della Canon che ho ora...
eh la compatibilità con cartucce compatibili è importante perchè per il tipo di stampe che faccio mi vanno bene quelle ma non voglio rischiare di comprarne e poi doverle buttare perchè non riconosciute. Con le Canon questo non mi è mai successo, qualunque marca me le ha sempre lette. :confused:
lucacali87
03-01-2017, 08:56
ciao dopo anni di onorato servizio la mia brother dcp 197c mi sta abbandonando (non la uso più io ma mia sorella quindi immagino l'abbia distrutta lei cambiando cartucce e non usandola per lunghi periodi). Ora stampa moltissime righe bianche e ho provato con varie pulizie tramite apposito comando ma niente.
Una stampante a basso costo con cartucce compatibili? Non ho esigenze particolari. Ho visto la canon MG6850 su amazon ma non credo ci siano cartucce compatibili. Oppure da euronics la WF-2510WF a 50€ che sembra avere le cartucce compatibili
Blackhawk9
04-01-2017, 12:54
Alla fine grazie ai vostri consigli ho acquistato una Canon mg 5750 e sono molto soddisfatto.
Una domanda: ho stampato al momento pochissime pagine e il livello del nero pgbk è già sceso un pò...è normale o devo preoccuparmi che consumi tanto?
Ci sarebbero accorgimenti per risparmiare inchiostro oltre a diminuire l'intensità via software? Grazie.
giovanni69
04-01-2017, 13:58
Alla fine grazie ai vostri consigli ho acquistato una Canon mg 5750 e sono molto soddisfatto.
Una domanda: ho stampato al momento pochissime pagine e il livello del nero pgbk è già sceso un pò...è normale o devo preoccuparmi che consumi tanto?
Ci sarebbero accorgimenti per risparmiare inchiostro oltre a diminuire l'intensità via software? Grazie.
Goditela! Comunque nelle impostazioni della stampante esistono le tre modalità: bozza, standard ed alta, oltre alle intensità del colore quando si fanno le scansioni.
http://i67.tinypic.com/2djrpmd.jpg
Circa le cartucce compatibili vedi a pag 1 e troverai ogni consiglio immaginabile circa gli inchiostri e circa il livello, quando e come cambiare le cartucce Canon.
ciao dopo anni di onorato servizio la mia brother dcp 197c mi sta abbandonando (non la uso più io ma mia sorella quindi immagino l'abbia distrutta lei cambiando cartucce e non usandola per lunghi periodi). Ora stampa moltissime righe bianche e ho provato con varie pulizie tramite apposito comando ma niente.
Una stampante a basso costo con cartucce compatibili? Non ho esigenze particolari. Ho visto la canon MG6850 su amazon ma non credo ci siano cartucce compatibili. Oppure da euronics la WF-2510WF a 50€ che sembra avere le cartucce compatibili
per la MG6850 esistono le cartucce compatibili e sono le stesse della MG7750 di cui si è parlato diverse volte. Vedi pag. 1.
Il post #1 è stato scritto per rispondere a queste esigenze di base.
legolas119
04-01-2017, 15:00
ank'io ho la MG6850 tra le papabili. Anche le 5570 e 7750 sono buone e con cartucce compatibili?
giovanni69
04-01-2017, 15:07
Vedi pag 1.
Non ho scritto il post #1 raccogliendo tutta quella conoscenza e contributi dei vari utenti... solo per sport... ;)
Chiaramente vista la differenza di prezzo ci sono funzioni diverse tra la MG5750 e MG7750. Vedi rispettive specifiche tecniche nelle pagine Canon.
Matthew83
04-01-2017, 17:47
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare una stampante multifunzione laser a colori, che stampi in formato SRA3 o solo in A4, per la mia tipografia.
Vorremmo una macchina di ottima qualità che abbia un'ottima durata e, nel caso, un'ottima assistenza tecnica. Non possiamo più permetterci di avere un abbonamento fisso per la macchina (avevamo un Ricoh) per i costi di gestione.
Quali sono le marche migliori con i costi dei consumabili relativamente contenuti?
Il budget è di circa 1000 Euro.
Andrebbe bene anche usata.
Grazie mille, buona serata.
Matteo
giovanni69
04-01-2017, 21:28
Non siamo molto esperti di modelli di fascia alta ma ti suggerirei di se l'assistenza on site di Brother risponde alle tue necessità :
http://www.brother.it/support/garanzie/garanzia-on-site
Temo però che in formato A3 abbiano solo inkjet.
Anche le Epson hanno un A3 multifunzione; con assistenza on-site ma sempre inkjet. Vedi pag. 1.
legolas119
04-01-2017, 22:08
Vedi pag 1.
Non ho scritto il post #1 raccogliendo tutta quella conoscenza e contributi dei vari utenti... solo per sport... ;)
Chiaramente vista la differenza di prezzo ci sono funzioni diverse tra la MG5750 e MG7750. Vedi rispettive specifiche tecniche nelle pagine Canon.
grazie! la MG7750 sembra molto buona ma costa 132 euro, vorrei stare entro i 90... La MG5750 sembra discreta, ma io ho la MG5550 e non ne sono rimasto contento...forse ho avuto sfiga ma è molto rumorosa, anche se non sta facendo nulla continua a fare rumori. Se lancio una semplice stampa, continua a fare casino prima e dopo la stampa...non vorrei che la MG 5750 sia uguale...:confused:
giovanni69
04-01-2017, 23:17
Hai provato la funzione 'Quite Mode'' (modalità silenziosa) se esiste nel tuo modello?
"La modalità silenziosa abbassa automaticamente la velocità di stampa per ridurre in maniera significativa la rumorosità di funzionamento per operazioni di stampa silenziose a casa. L'opzione può essere impostata dal proprio computer o direttamente dal display della stampante e può essere personalizzata per l'attivazione durante l'intera giornata o per l'accensione solo in periodi specifici."
patrizio88
05-01-2017, 16:15
Ciao a tutti mi serve un consiglio su una buona nuova stampante con queste caratteristiche:
1)Fronte-retro automatico con ADF (Alimentatore automatico di documenti - Wikipedia)
2) Deve avere il FAX
3) Capacità di caricamento fogli almeno 150
4) Derve potersi collegare con bluetooth e Wi-Fi
5) Monocromatica
Opzionale:
6) Con possibilità di avere cartucce o laser non originali a prezzi competitivi
Budget: fino a 200 euro
Avete qualche idea per una buona stampante con cui stampare soprattutto PDF di 300-400pagine?
P.S. Potete chiudere il 3D da me aperto, se è possibile preferisco continuare qui...
giovanni69
05-01-2017, 16:18
Magari usa il post #1 per farti un'idea dei pro e contro circa i vari modelli suggeriti con le funzioni da te richieste. Poi controlla sul sito del produttore i dettagli ad es. del caricatore fogli.
...cut...
Avete qualche idea per una buona stampante con cui stampare soprattutto PDF di 300-400pagine?
Non ti sarà facile trovare una stampante con quel budget che abbia un caricatore fogli da 3/4 di risma, se è quello a cui ti riferisci.
Stampare un PDF grosso in sè per sè non è questione di stampante a mno che non ti riferisci ad un documento con tante immagini e quindi temi di dover cambiare colori durante la stampa... ma anche in questo caso, a parte il cambio veloce del colore finito, la stampa non verrebbe interrotta.
patrizio88
05-01-2017, 17:21
Grazie Giovanni della risposta tempestiva.
Ho già dato una veloce occhiata al post#1, trovandolo pieno di informazioni molto importanti, quindi complimenti a tutti quelli che l'hanno realizzato.
Sono soprattutto file di testo con qualche immagine come possono essere libri tecnici da 200-300 pagine mediamente, per cui mi servono 150 fogli in fronte retro per arrivare 300 pagine appunto.
Quindi la mia richiesta era questa proprio perchè mi piacerebbe lasciar andare la stampante che, con fronte retro automatico, mi stampa il pdf anche se io non sono fisicamente sempre presente.
Quindi in questo modo eviterei tutte le volte in cui finisce la carta e devo caricarla di nuovo.
I problemi che ho ora sono:
1) La stampante interrompe la stampa se anche la cartuccia del giallo è esaurita e quindi non posso stampare più in bianco e nero
2)Interrompe la stampa a metà foglio se la cartuccia finisce (elemento che mi fa arrabbiare non poco)
3)Come citato sopra mi fa caricare solo 75 fogli l'attuale stampante motivo per cui devo rimettere carta in caso di pdf da 200-300pagine
Monocromatico speravo di risparmiare qualcosina sinceramente e pagare 200euro per queste caratteristiche mi sembrava un buon budget.
Naturalmente avere la possibilità di avere cartucce o laser a prezzi umani è un plus imprescindibile...
In generale cosa mi consigliereste? Cartucce o laser?
patrizio88
05-01-2017, 17:29
Brother-MFC-L2700DW-Stampante-Multifunzione-Monocromatica
Con una stampante del genere secondo voi andrei bene?
giovanni69
05-01-2017, 17:38
Grazie per i complimenti.
Sì, il post #1 è stato realizzato collezionando i contributi di molti utenti.
Se MFC-L2700DW risponde in termini di carrello fogli ai requisiti che cerchi sì...ma solo tu puoi controllare le specifiche presso sito produttore.
Poi verifica i costi dei consumabili.. fatti una tabella con tutto ciò che per te è importante.
Quanto ai punti 1 e 2 di solito l'avviso di una cambio cartuccia lascia ampio spazio in realtà per stampare ancora (i produttori fanno spesso i furbetti ed incitano al cambio dei consumabili prima della fine fisica del colore...) e quindi è possibile terminare la pagina in corso oppure, appunto ti propone il cambio cartuccia, e con il foglio ancora inserito nella stampante, continua poi la stampa come se nulla fosse. Sulle Canon gli avvisi sono due con una X ed un !, come indicato sempre a pag. 1. Non ho idea sulle Epson o sulle laser in particolare.
Come alternativia una MX925 che pur stampa a colori ed è stata più volte suggerita, ma è inkjet e non laser, ed ha costi delle cartucce come da pag.1 ha vassoio da....
https://www.canon.it/Images/Scheda_MX395-455-525-925_tcm80-1019566.pdf
Blackhawk9
05-01-2017, 17:44
Goditela! Comunque nelle impostazioni della stampante esistono le tre modalità: bozza, standard ed alta, oltre alle intensità del colore quando si fanno le scansioni.
Circa le cartucce compatibili vedi a pag 1 e troverai ogni consiglio immaginabile circa gli inchiostri e circa il livello, quando e come cambiare le cartucce Canon.
Credo di aver purtroppo commesso l'errore di gettare i sigilli arancioni.
Al massimo quando si esauriranno comprerò per la prima volta quelle originali e li conserverò.
Non so se posso inserire link ebay, comunque le ho trovate originali spedite a 25€, dall'Italia, praticamente lo stesso costo delle compatibili.
giovanni69
05-01-2017, 17:54
Bene, no non si possono inserire inserire link diretti di ebay come da regolamento ma puoi specificare il nome del produttore e/o nome del kit.
the fear90
06-01-2017, 20:39
Ho sostituito la cartuccia del nero della canon MX 925 con quella compatibile della start, ho notato che il nero è leggermente più chiaro.
Fatta questa premessa, dato che io effettuo oltre 150-200 stampe al mese, a me converrebbe anche ricaricarle con l'inchiostro queste cartucce. Non vedo però nessun video illustrativo su come ricaricare la PGI 550.
Sapete per caso come effettuare al meglio la procedura ?
giovanni69
07-01-2017, 10:16
Prova a chiedere nel thread degli inchiostri citato anche a pag 1 anche se non è affollato purtroppo... Certo è che 150/200 pagine al mese non sono grandi volumi. Stai attento a scegliere inchiostri che siano davvero compatibli con la tua stampante perchè non sono tutti uguali. Vedi relativo thread.
Al momento possiedo una HP LaserJet P1005 che vorrei sostituire perchè oltre ad essere un po' vecchiotta non ha lo scanner incorporato.
Cercavo quindi un stampante laser b/n multifunzione:
Mi sono letto varie risorse in giro per la rete e il post di apertura del thread di giovanni69 che è pieno di informazioni (p.s. grazie per il lavoro svolto)
L'uso che ne devo fare è quello di stampa da pc (max 200 copie al mese) più occasionali fotocopie (giusto per non andarmene in copysteria quelle 2-3 volte al mese).
Per ciò che concerne il budget sono disposto a spendere anche di più se poi ottengo una macchina che non da problemi e ha un costo dei consumabili più contenuto.
Io ero orientato sulla Brother MFC-L2700DW (409 x 398 x 316) o sulla Brother MFC-1910W (385 mm x 340 mm x 283 mm, che almeno non è grigio topo, ma si può scegliere un colore del genere???).
Mi sono però sorti dubbi riguardo al toner: io sono costretto a tenere la stampante in camera da letto e già di per se le stampanti laser emettono sostanze tossiche, l'idea di utilizzare toner compatibili fatti in cina con sostanze sconosciute non mi alletta per niente...
Ho quindi dato un'occhio anche alle stampanti a getto di inchiostro e sono rimasto piacevolmente impressionato dalla Epson WorkForce WF-3620DWF (449 x 417 x 243 mm (W x D x H)) che oltre ad avere una velocità di stampa elevata (per una inkjet) ha dei costi dei consumabili molto contenuti, ha pure possibilità di utilizzare una cartuccia nero XXL.
L'unica accortezza mi pare di aver capito che sia quella di stampare una pagina a colori una volta ogni 2 settimane per non fare seccare le puntine.
Si può sostituire solo la cartuccia del nero indipendentemente dalle altre, vero?
Il mio dubbio sorge dal fatto che la epson sembra troppo superiore alla laser, temo in qualche fregatura/cosa che non ho considerato, o magari semplicemente è superiore nel mio use-case.
Mascalzone75
08-01-2017, 11:22
Al momento possiedo una HP LaserJet P1005 che vorrei sostituire perchè oltre ad essere un po' vecchiotta non ha lo scanner incorporato.
Cercavo quindi un stampante laser b/n multifunzione:
Mi sono letto varie risorse in giro per la rete e il post di apertura del thread di giovanni69 che è pieno di informazioni (p.s. grazie per il lavoro svolto)
L'uso che ne devo fare è quello di stampa da pc (max 200 copie al mese) più occasionali fotocopie (giusto per non andarmene in copysteria quelle 2-3 volte al mese).
Per ciò che concerne il budget sono disposto a spendere anche di più se poi ottengo una macchina che non da problemi e ha un costo dei consumabili più contenuto.
Io ero orientato sulla Brother MFC-L2700DW (409 x 398 x 316) o sulla Brother MFC-1910W (385 mm x 340 mm x 283 mm, che almeno non è grigio topo, ma si può scegliere un colore del genere???).
Mi sono però sorti dubbi riguardo al toner: io sono costretto a tenere la stampante in camera da letto e già di per se le stampanti laser emettono sostanze tossiche, l'idea di utilizzare toner compatibili fatti in cina con sostanze sconosciute non mi alletta per niente...
Ho quindi dato un'occhio anche alle stampanti a getto di inchiostro e sono rimasto piacevolmente impressionato dalla Epson WorkForce WF-3620DWF (449 x 417 x 243 mm (W x D x H)) che oltre ad avere una velocità di stampa elevata (per una inkjet) ha dei costi dei consumabili molto contenuti, ha pure possibilità di utilizzare una cartuccia nero XXL.
L'unica accortezza mi pare di aver capito che sia quella di stampare una pagina a colori una volta ogni 2 settimane per non fare seccare le puntine.
Si può sostituire solo la cartuccia del nero indipendentemente dalle altre, vero?
Il mio dubbio sorge dal fatto che la epson sembra troppo superiore alla laser, temo in qualche fregatura/cosa che non ho considerato, o magari semplicemente è superiore nel mio use-case.
Il mio consiglio spassionato, se non stampi molto, è di preferire stampanti con cartucce con testina incorporata. Anch'io sono in procinto di acquistare una stampante multifunzione, dapprima ero orientato sulla Epson, poi approfondendo e leggendo i vari post, anche qui, ho capito che è meglio orientarsi su altri modelli tipo Hp o Canon, infatti probabilmente prenderò Hp 5740 molto simile alla 7640 non costa molto e anche le stesse cartucce.
legolas119
08-01-2017, 13:31
l'hp 5740 si trova a circa 70 euro, che è la cifra su cui vorrei stare. Sembra buona dalle recensioni...come cartucce compatibili si va tranquilli che le supporta? non ho trovato info su questo aspetto:confused:
Mascalzone75
08-01-2017, 13:35
l'hp 5740 si trova a circa 70 euro, che è la cifra su cui vorrei stare. Sembra buona dalle recensioni...come cartucce compatibili si va tranquilli che le supporta? non ho trovato info su questo aspetto:confused:
Purtroppo neanche io ho informazioni in merito, cmq se non si stampa molto la versione normale in pack costano circa 25€ ed è un costo direi abbastanza abbordabile.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Il mio consiglio spassionato, se non stampi molto, è di preferire stampanti con cartucce con testina incorporata. Anch'io sono in procinto di acquistare una stampante multifunzione, dapprima ero orientato sulla Epson, poi approfondendo e leggendo i vari post, anche qui, ho capito che è meglio orientarsi su altri modelli tipo Hp o Canon, infatti probabilmente prenderò Hp 5740 molto simile alla 7640 non costa molto e anche le stesse cartucce.
Quindi il punto è che se prendo la Epson ho le testine incorporate, con il vantaggio che costano meno le compatibili ma con il rischio che le stesse che sono parte della stampante si secchino dovendo spendere ~60euro per sostituirle.
Però se faccio una stampa a colori ogni 2 settimane non ci dovrebbero essere problemi giusto?
Se prendo la Hp 5740 (o 7640) non ho questo problema perchè le testine sono nelle cartucce stesse, ma le compatibili costano di più. Ho visto però che ci sono anche dei kit di refill con tanto di siringona, magari convengono di più.
legolas119
08-01-2017, 18:21
Purtroppo neanche io ho informazioni in merito, cmq se non si stampa molto la versione normale in pack costano circa 25€ ed è un costo direi abbastanza abbordabile.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ah capito grazie. Però con una ricarica normale, non XL, si fanno sulle 200 pagine in b/n giusto?
valdemort
08-01-2017, 22:37
Ciao a tutti,
sto per comprare una nuova multifunzione per sostituire la mia canon ip6600 (10 anni, ma da oltre un anno senza cyano)!
Ho un problema di spazio e quindi le nuove PIXMA MG / MX non mi vanno molto bene.
Sto pnsando ad una EPSON: serie Workforce.
Stampo poco, 20 pagine mese. Non stampo foto (se non per puro gioco): preferisco un laboratorio.
Mi piace l'idea del fax (non indispensabile).
Dopo aver letto circa 150 pagine da questo thread ho focalizzato le mie priorità:
- Uso di cartucce ricaricabili economiche.
- Affidabile anche se non usata per settimane (nei limiti del possibile...)
- Wi-Fi necessario
- Vorrei il Fronte Retro automatico!!
Sono orientato su WF2510 o 2630 (nessuna delle dua ha il fronte retro).
Il budget è max 80 Euro (meglio 60).
Le domande:
- Quali differenze tra 2510 e 2630 in termini di qualità ed affidabilità? Quale mi suggerite? (a parte le differenze evidenti tipo adf, cloud print etc...)
- Cosa prendere in cosiderazione per avere anche il fronte retro?
- Cosa altro dovrei valutare che mi sto perdendo?
Grazie a tutti
a parte il discorso delle cartucce economiche e ricaricabili sulle quali non saprei dirti, per il resto l'hp envy 4650 ha tutto quello che cerchi e la trovi su amazon a 48 euro
giovanni69
09-01-2017, 10:34
...cut....
- Uso di cartucce ricaricabili economiche.
a parte il discorso delle cartucce economiche e ricaricabili sulle quali non saprei dirti, per il resto l'hp envy 4650 ha tutto quello che cerchi e la trovi su amazon a 48 euro
C'è poco da dire: come indicato nei ragionamenti sia nel post #1 che in altri, con le cartucce che hanno testina incorporata, tipicamente le HP ed alcuni modelli Canon i costi di gestione sono notevoli: un cambio cartucce (1x Colore e 1 x Nero) si avvicina a metà del costo della stampante. E stiamo parlando di compatibili.
Oltre a ciò la 'Envy 4650' è la stessa dell' 'Officejet 4650'? Su Amazon a quel prezzo vedo solo la seconda.
Se è quello il modello allora le dimensioni sono:
44,5 x 36,9 x 19 cm
...cut....
...cut...
- Vorrei il Fronte Retro automatico!!
...cut..
- Cosa prendere in cosiderazione per avere anche il fronte retro?
Sta parlando di FR in stampa o in scansione? Sono cose diverse. Il primo è molto più comune del secondo.
Oltre a ciò la 'Envy 4650' è la stessa dell' 'Officejet 4650'? So Amazon a quel prezzo vedo solo la seconda.
si scusate, e' la officejet
Mascalzone75
09-01-2017, 11:31
C'è poco da dire: come indicato nei ragionamenti sia nel post #1 che in altri, con le cartucce che hanno testina incorporata, tipicamente le HP ed alcuni modelli Canon i costi di gestione sono notevoli: un cambio cartucce (1x Colore e 1 x Nero) si avvicina a metà del costo della stampante. E stiamo parlando di compatibili.
Oltre a ciò la 'Envy 4650' è la stessa dell' 'Officejet 4650'? Su Amazon a quel prezzo vedo solo la seconda.
Se è quello il modello allora le dimensioni sono:
44,5 x 36,9 x 19 cm
Sta parlando di FR in stampa o in scansione? Sono cose diverse. Il primo è molto più comune del secondo.
Non mi trovi d'accordo, le cartucce hp del tipo 62 che vengono montate sulla 5740 e anche sulla 7640 in versione pack costano online 25€, se si prendono in considerazione le cartucce epson si supera ampiamente questa cifra è sulla durata siamo lì. Per chi non stampa molto come nel mio caso è da preferire sempre e cmq le cartucce con testina incorporata, sono aspetti da non sottovalutare per non avere problemi.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
09-01-2017, 11:36
Chiaro il tuo discorso: e li chiami poco 25 EUR per coppia di cartucce, il cui vero costo è la testina incorporata?
A parte questo, nel mio post precedente volevo solo rimarcare la discrepanza tra la richiesta dell'utente di cartucce economiche e l'impossibilità di ottenerle con il modello suggerito subito dopo.
Poi concordo sul fatto che se non si vogliono correre rischi di alcun tipo, cambiare cartuccia con testina incorporata è una buona soluzione ma appunto di paga lautamente questa assicurazione. E del resto se si dovesse seccare pure quella basta comprare altra cartuccia invece di portare stampante in assistenza per cambio testina principale che costa normalmente molto di più.
E' questione di tipo di consumi, stampe e filosofia di spesa.
valdemort
09-01-2017, 12:40
Sta parlando di FR in stampa o in scansione? Sono cose diverse. Il primo è molto più comune del secondo.
Intendevo FR in stampa: lo uso tanto nella mia stampante attuale.
Grazie a Giovanni ed a tutti per i consigli:
ho valutato anche la OfficeJet ma il costo cartucce non mi ha convinto: io stampo poco ma stamperei ancora meno con questi costi :-)
In più gli utenti della stampante crescono: mio figlio inizia ad usarla e lui quando stampa va giù di 50-100 pagine (studente universitario).
Che dite, vado di EPSON (e quale delle due?) o c'è altro da valutare con gli stessi costi cartuccia e magari il FR in stampa?
giovanni69
09-01-2017, 13:35
Se affermavi che quei due modelli di Epson non hanno il FR (no ho controllato), perchè adesso lo vuoi considerare?
Controlla sempre le caratteristiche che ti interessano presso il produttore.
Quanto ad alcuni modelli di Epson suggeriti vedi pag. 1. Per i dettagli mancanti... idem.
Magari valuta la Wf-2760 Dwf che costa sull'amazzone poco più di 80 eur, ha FR automatico ma devi cercare un po' le cartucce compatibili...vedi te.
valdemort
09-01-2017, 14:10
Magari valuta la Wf-2760 Dwf che costa sull'amazzone poco più di 80 eur, ha FR automatico ma devi cercare un po' le cartucce compatibili...vedi te.
Grazie Giovanni, ho letto dal post 1 e da altri post che non sembra certo l'uso di cartucce compatibili con la 2760, che resterebbe nel budget e risolverebbe il problema del FR.
Sto considerando le due EPSON perchè a meno del FR sembrano adatte alle mie esigenze. Se riesco ad "aggiungere" anche il FR ho la stampante perfetta!
A proposito, ma sulla XP 630 (senza fax, con FR, inchiostri dye) che mi dite? Per le cartucce compatibili ci sono informazioni confortanti?
giovanni69
09-01-2017, 14:27
...cut...non sembra certo l'uso di cartucce compatibili con la 2760....cut
Sulla baia vedo un seller che vende un kit da 10 a 16 EUR s.p. incluse. Verifica però che abbia davvero i chip aggiornati, essendo un prodotto relativamente recente. Ho aggiornato post #1.
Ho semplicemente usato la chiave di ricerca Wf-2760 Dwf cartucce
Ce ne sono diversi; c'è anche chi vende inchiostro pigmentato per CISS.
A questo punto hai la stampante perfetta... per te! :D
E come filosofia di fondo vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44316212&postcount=4902).
Se la compri, poi torna in questo thread e scrivici la tua mini-recensione :D
valdemort
09-01-2017, 17:48
Se la compri, poi torna in questo thread e scrivici la tua mini-recensione :D
Grazie ancora Giovanni, a te ed a tutti quelli che con i loro post in questo thread mi hano aiutato a chiarirmi le idee e mettere in priorità le mie esigenze!
Contaci sulla mini recensione: appena la compro e la uso un pochino, qualsiasi sia il modello che compro!
giovanni69
09-01-2017, 22:15
Grazie per i complimenti.
Contiamo sul resoconto della tua esperienza con la stampante che sceglierai. ciao!
seguendo il consiglio di pagina 1 ho comprato non una, ma due, stampanti HP Laserjet P1102w :D
ora mi chiedevo: esiste un thread "ufficiale" in cui gli utenti si scambiano impressioni e consigli? :confused:
cabernet
10-01-2017, 13:46
se a qualcuno interessa vendo una epson workforce 7525 multifunzione inkjet A3+A4 a 170 euro di qualche anno fa e regalo 3 cartucce originali CMY perchè devo prendere una meno ingombrante.
thread sul mercatino.
pensavo di sostituirla con una wf 2760 che dite?
patrizio88
10-01-2017, 18:07
Brother MFC-L2740DW Stampante Multifunzione Laser, Monocromatica, con Fronte/Retro Automatica, USB e Wi-Fi
Mi sto orientando su questa stampante che sembra avvicinarsi alle mie esigenze, spero di trovarla ad un prezzo intorno ai 200euro nei prossimi mesi.
Voglio però chiedervi, nel caso di stampanti laser, oltre al costo del toner ignoravo anche il costo del drum-tamburo...
Su un'offerta di toner compatibili dice che, per quel specifico prodotto, va cambiato ogni 12000pagine...Sapete quando mediamente dura il drum-tamburo iniziale fornito insieme alla stampante.
Scusate la domanda, ma non avendo mai avuto una laser sono abbastanza ignorante sull'argomento...
Io penso di dover stampare 2000pagine circa al mese, quindi un cambio ogni 6 mesi...fondamentalmente la laser conviene nel caso di molte stampe come nel mio caso.
O sbaglio?
Mi consigliate una stampante economica (max 50 euro) con cartucce molto economiche? E di piccole dimensioni.
Non mi interessa chissà quale qualità, mi serve più che altro per stampare testo.
giovanni69
19-01-2017, 08:59
@Bobby89: Vedi post #1 in generale e Chi meno spende, più spende: la trappola delle stampanti poco costose
[B]Brother MFC-L2740DW ...cut... Sapete quando mediamente dura il drum-tamburo iniziale fornito insieme alla stampante.
Scusate la domanda, ma non avendo mai avuto una laser sono abbastanza ignorante sull'argomento...
Io penso di dover stampare 2000pagine circa al mese, quindi un cambio ogni 6 mesi...fondamentalmente la laser conviene nel caso di molte stampe come nel mio caso.
O sbaglio?
Certo, per il costo/durate del tamburo credo che fonte migliore sia il produttore della stampante.
Io sto cercando una stampante multifunzione in bianco e nero per un piccolo ufficio, devo stampare mediamente sulle 6000-8000 pagine al mese, funzione fronte/retro, con ricambi poco costosi o di facile ricarica e un voltaggio accettabile.
Ho guardato pagine indietro ma i consigli sono principalmente per quelle a colori, vorrei cercare il meglio sul mercato riguardo le monocromatiche..:)
giovanni69
19-01-2017, 09:18
Stampi tanto ma poi dipende da cosa sono riempite quelle 6/10000 pagine. Il F/R di cui parli è solo in stampa o anche per il lato scansione delle funzioni multifunzione che ti aspetti? La stampa fronte e retro ormai ce l'hanno quasi tutte.
Prova a vedere la serie i-sensys (http://www.canon.it/for_work/business-products/office-printers/single-function-printers/black-and-white/) oppure la serie veramente multifunzione (http://www.canon.it/business-printers-and-faxes/all-in-one-office-black-and-white-printers/)con stampa, copia, scansione e invio fax.
...ricambi poco costosi ma qui per i volumi si parla di laser e quindi devi ammortizzare su migliaia di copie
Vai a pag 1 per capire come cercare a buon prezzo il toner per te. Per il costo del tamburo, vedi post 4990.
Stampi tanto ma poi dipende da cosa sono riempite quelle 6/10000 pagine. Il F/R di cui parli è solo in stampa o anche per il lato scansione delle funzioni multifunzione che ti aspetti? La stampa fronte e retro ormai ce l'hanno quasi tutte.
Prova a vedere la serie i-sensys (http://www.canon.it/for_work/business-products/office-printers/single-function-printers/black-and-white/) oppure la serie veramente multifunzione (http://www.canon.it/business-printers-and-faxes/all-in-one-office-black-and-white-printers/)con stampa, copia, scansione e invio fax.
...ricambi poco costosi ma qui per i volumi si parla di laser e quindi devi ammortizzare su migliaia di copie
Vai a pag 1 per capire come cercare a buon prezzo il toner per te. Per il costo del tamburo, vedi post 4990.
Grazie mille per le tempestive informazioni, principalmente sono stampe e scannerizzazioni di polizze assicurative e altri documenti relativi all'attività. Non è necessaria la funzione di scansione fronte e retro ma solo la stampa, guardo le i-SENSYS MF ora e il post che mi hai detto :)
Piuma800
21-01-2017, 11:30
Posso consigliarti la brother MFC-L5750DW (http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-l5750dw) che può tranquillamente montare toner compatibili/rigenerati da 8.000 copie e sopporta il carico mensile da te descritto. Se non interessa la funzione fax e la funzione scansione in f/r vedi la brother DCP-L550DN (http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-l5750dw), stessi toner e tamburi.
Se vuoi una macchina veramente professionale cerca la ricoh MP201SPF (http://www.ricoh.it/products/multifunction-printers/multifunction-black-white/mp-201spf.aspx), magari su qualche sito che vende ricondizionato (posso consigliarne uno:D ). Toner originali da 7.000 copie a prezzi molto contenuti e gruppo tamburo da 60.000 copie (ma costa un po').
Che ne pensate delle "nuove" epson a inchiostro per evitare di respirare le schifezze dei toner e consumare meno energia? stampano bene? che modello mi consigliereste come multifunzione a colori pratica e non troppo costosa? o ci sono scelte più consigliabili?
Piuma800
21-01-2017, 12:54
Che ne pensate delle "nuove" epson a inchiostro per evitare di respirare le schifezze dei toner e consumare meno energia? stampano bene? che modello mi consigliereste come multifunzione a colori pratica e non troppo costosa? o ci sono scelte più consigliabili?
Il problema con le ink jet è il costo dei consumabili originali. Posso consigliarti le ECOTANK (https://www.epson.it/for-home/ecotank), che hanno un costo di mantenimento nettamente inferiore alle altre ink jet, ma costano un po' di più. Per ovvi motivi sconsiglio un uso smodato di inchiostro non originale (testine micro piezo epson molto esigenti), in caso tenere la macchina sempre accesa (aiuta a mantenere la carica elettrica della testina).
Altrimenti puoi prendere una laser (coi compatibili non dovresti avere problemi) e montare i filtri della tesa (http://www.tesa-clean-air.com/ita/polveri_sottili), ti garantisco che funzionano (li monto sulle macchine dei miei clienti).
giovanni69
21-01-2017, 13:02
Che ne pensate delle "nuove" epson a inchiostro per evitare di respirare le schifezze dei toner e consumare meno energia? stampano bene? che modello mi consigliereste come multifunzione a colori pratica e non troppo costosa? o ci sono scelte più consigliabili?
E' buona scelta partire anche dal post #1 visto che non specifichi che tipo di funzione nelle multifunzioni stai cercando e nè la fascia di prezzo. E ti ricordo anche il post @Bobby89 poco sopra a proposito delle stampanti a basso costo....
Il problema con le ink jet è il costo dei consumabili originali. Posso consigliarti le ECOTANK (https://www.epson.it/for-home/ecotank), che hanno un costo di mantenimento nettamente inferiore alle altre ink jet, ma costano un po' di più. Per ovvi motivi sconsiglio un uso smodato di inchiostro non originale (testine micro piezo epson molto esigenti), in caso tenere la macchina sempre accesa (aiuta a mantenere la carica elettrica della testina).
Altrimenti puoi prendere una laser (coi compatibili non dovresti avere problemi) e montare i filtri della tesa (http://www.tesa-clean-air.com/ita/polveri_sottili), ti garantisco che funzionano (li monto sulle macchine dei miei clienti).
Beh i filtri delle laser però non filtrano tutto, poi su una vecchia Samsung ce l'ho montato il filtro e mi sembra abbia funzionato benino, ma ho una multifunzione Samsung più nuova nella quale non erano previsti filtri tesa. Insomma a quanto capii allora purtroppo non ci sono per tutti i modelli di stampanti.
Il problema con le ink jet è il costo dei consumabili originali. Posso consigliarti le ECOTANK (https://www.epson.it/for-home/ecotank), che hanno un costo di mantenimento nettamente inferiore alle altre ink jet, ma costano un po' di più. Per ovvi motivi sconsiglio un uso smodato di inchiostro non originale (testine micro piezo epson molto esigenti), in caso tenere la macchina sempre accesa (aiuta a mantenere la carica elettrica della testina).
Altrimenti puoi prendere una laser (coi compatibili non dovresti avere problemi) e montare i filtri della tesa (http://www.tesa-clean-air.com/ita/polveri_sottili), ti garantisco che funzionano (li monto sulle macchine dei miei clienti).
Beh grazie del consiglio.. darò un occhio a queste ecotank
Piuma800
21-01-2017, 14:04
Beh, ovviamente devono essere cambiati appena saturi, io avevo un fornitore che proponeva due o tre modelli di varie grandezze ed era possibile adattarli anche mettendone più di uno, per poter coprire le parti interessate. Come hai detto tu non sono specifici per modello, ma vanno adattati.
Posso consigliarti la brother MFC-L5750DW (http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-l5750dw) che può tranquillamente montare toner compatibili/rigenerati da 8.000 copie e sopporta il carico mensile da te descritto. Se non interessa la funzione fax e la funzione scansione in f/r vedi la brother DCP-L550DN (http://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-laser/mfc-l5750dw), stessi toner e tamburi.
Se vuoi una macchina veramente professionale cerca la ricoh MP201SPF (http://www.ricoh.it/products/multifunction-printers/multifunction-black-white/mp-201spf.aspx), magari su qualche sito che vende ricondizionato (posso consigliarne uno:D ). Toner originali da 7.000 copie a prezzi molto contenuti e gruppo tamburo da 60.000 copie (ma costa un po').
Grazie mille, alla fine avevo consigliato due della serie I-Sensys al mio superiore, sta di fatto che avendo delle agevolazioni ha optato alla fine per una Samsung m4070fr (http://www.samsung.com/it/business/business-products/printers-multifunction/small-and-medium-workgroups/SL-M4070FR/SEE) che arriva intorno alle 15000 copie con il toner più capiente.
Essendo in un periodo di urgenza e non volendo discutere per valutarne molte altre ho approvato la sua scelta, spero che sia stata buona..
ragazzi che ne pensate delle Inkjet supercompatte brother MFC-J880DW, MFC-J680DW, MFC-J480DW, DCP-J562DW?
i prezzi oscillano tra gli 88 e 123, il costo delle cartucce compatibili è molto esiguo
Piuma800
23-01-2017, 13:32
ragazzi che ne pensate delle Inkjet supercompatte brother MFC-J880DW, MFC-J680DW, MFC-J480DW, DCP-J562DW?
i prezzi oscillano tra gli 88 e 123, il costo delle cartucce compatibili è molto esiguo
Ottime macchine, ma sconsiglio l'uso di compatibili (a lungo andare può provocare bolle d'aria nei tubicini del condotto e sarà un vero problema toglierle). Ovviamente utilizzando i compatibili si abbatte notevolmente il costo copia ed è ampiamente ripagato il costo della stampante (in caso di guasto).
Spider Baby
23-01-2017, 16:58
Ciao a tutti. Grazie ai vostri consigli ho acquistato una Canon MG7750, ottima anche se non posso darne una valutazione estesa perché non sono io ad usarla.
Mi servirebbe ora una stampante per me. Puntavo alla Canon MX 925, molto consigliata, ma se possibile vorrei qualcosa di più piccolo e magari economico.
Tenendo conto che stampo pochissimo, che non ho bisogno di grandissima qualità, e che preferisco al limite spendere inizialmente qualcosa in più (se ne vale la pena) ma che aborro buttare i soldi nelle cartucce (che a volte mi trovo costretto a sostituire solo perché ho bisogno di fare una scansione...), cosa mi consigliate?
- TL/DR -
OK: cartucce economiche con testina, F/R stampa, fotocopie a pc spento, wi-fi o comunque gestione in lan, dimensioni non eccessive
KO: ADF scanner
Ho osservato la MX925, scoperta grazie a questo thread, per un mese, ma al di sotto di 128€ non scende.
Per le mie esigenze va bene anche qualcosa di più economico, rinunciando al fronte/retro , al ADF, al fax ed Wifi (questi ultimi due per me sono inutili).
Cosa mi consigliate?
Grazie
giovanni69
23-01-2017, 18:10
Post #1 per fasce di prezzo... e molto molto altro ancora: basta leggere. :D
Salve a tutti, vorrei un consiglio relativamente a una multifunzione(anche senza fax), che abbia la scansione fronte retro automatica(possibilmente dadf, non radf). Uso casalingo e scolastico, non necessariamente a colori, la più economica possibile e con bassi costi di gestione. Ho letto della canon mx725, che si trova a 110 euro. Vorrei sapere se ci sono altre alternative piú valide oppure mi conviene prendere quella. Grazie in anticipo.
giovanni69
23-01-2017, 23:04
Vedi post precedente al tuo per diversi spunti di riflessione circa le tue domande. Non ho idea della differenza dadf vs. radf; ti consiglio di chiedere al produttore se non è chiaro nemmeno nelle specifiche. Circa la MX725 vs MX925 vedi sempre... di certo avendo cartucce compatibili PGI-550 CLI-551 hanno tra i più bassi costi di gestione.
Spider Baby
24-01-2017, 02:06
Vedi post precedente al tuo per diversi spunti di riflessione circa le tue domande. Non ho idea della differenza dadf vs. radf; ti consiglio di chiedere al produttore se non è chiaro nemmeno nelle specifiche. Circa la MX725 vs MX925 vedi sempre... di certo avendo cartucce compatibili PGI-550 CLI-551 hanno tra i più bassi costi di gestione.
Ho visto il post segnalato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43557155&postcount=4340) sulle differenze tra MX725 e MX925: in pratica sembra che alla prima manchi solo la possibilità di stampare su dischi.
La cosa però mi sembrava strana perché su amazon sono segnate dimensioni e pesi molto diversi tra le due, e siccome è questo per me un elemento importante ho confrontato con i dati sul sito canon:
Dimensioni su amazon
MX725: 45 x 35 x 52 cm, 6 kg
MX925: 49,1 x 39,6 x 23,1 cm, 12 kg
Dimensioni su canon.it
MX725 e MX925 (identiche): 49,1 x 39,6 x 23,1 cm, 11,7 kg
Se è il sito Canon a dire il vero (le dimensioni della MX725 riportate su amz sono sicuramente sballate: mezzo metro d'altezza??) allora per 10€ di differenza la 725 non ha ragion d'essere.
Speravo fosse più piccola.
Ho visto il post segnalato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43557155&postcount=4340) sulle differenze tra MX725 e MX925: in pratica sembra che alla prima manchi solo la possibilità di stampare su dischi.
La cosa però mi sembrava strana perché su amazon sono segnate dimensioni e pesi molto diversi tra le due, e siccome è questo per me un elemento importante ho confrontato con i dati sul sito canon:
Dimensioni su amazon
MX725: 45 x 35 x 52 cm, 6 kg
MX925: 49,1 x 39,6 x 23,1 cm, 12 kg
Dimensioni su canon.it
MX725 e MX925 (identiche): 49,1 x 39,6 x 23,1 cm, 11,7 kg
Se è il sito Canon a dire il vero (le dimensioni della MX725 riportate su amz sono sicuramente sballate: mezzo metro d'altezza??) allora per 10€ di differenza la 725 non ha ragion d'essere.
Speravo fosse più piccola.
Grazie per le risposte.
La differenza tra radf e dadf é che il dadf fa la scansione f/r con una sola passata del foglio, mentre col radf lo capovolge da fronte a retro.
Ho letto i post segnalati, quindi posso andare sulla canone mx725, o avete da consigliare qualcos'altro anche laser non a colori? Grazie
giovanni69
24-01-2017, 08:46
Se passi alle laser vedi relative considerazioni .
Ho visto il post segnalato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43557155&postcount=4340) sulle differenze tra MX725 e MX925: in pratica sembra che alla prima manchi solo la possibilità di stampare su dischi.
La cosa però mi sembrava strana perché su amazon sono segnate dimensioni e pesi molto diversi tra le due, e siccome è questo per me un elemento importante ho confrontato con i dati sul sito canon:
Dimensioni su amazon
MX725: 45 x 35 x 52 cm, 6 kg
MX925: 49,1 x 39,6 x 23,1 cm, 12 kg
Dimensioni su canon.it
MX725 e MX925 (identiche): 49,1 x 39,6 x 23,1 cm, 11,7 kg
Se è il sito Canon a dire il vero (le dimensioni della MX725 riportate su amz sono sicuramente sballate: mezzo metro d'altezza??) allora per 10€ di differenza la 725 non ha ragion d'essere.
Speravo fosse più piccola.
Concordo per 10€ la 725 non è da prendere neanche in considerazione, inoltre la 725 non ha la stampa fronte/retro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.