View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
DOC-BROWN
10-07-2021, 14:17
raga scusate ma NON stampando quasi mai quale stampante a getto
di inchiosto a colori con scanner mi consilgiate ?
PS che magari non usi i maledetti chip..... ;)
giovanni69
10-07-2021, 18:54
Ci stiamo chiedendo se ci fosse qualcosa di buono e più robusto entro la stessa fascia di prezzo per sostituirla, la mole di stampa si aggira su circa 300 fogli al mese, è necessario che sia a colori.
Proverò a dare un'occhiata alle Epson ecotank e alle altre suggerite.
Ti accontenti di una HP OfficeJet Pro 9010 o 9020. E sottoscriverei il servizio HP InstantInk da 300 pagine.
Ma le testine si muovono... e concordo sull'analisi di unnilennium.
@DOC-BROWN: con che budget di spesa? Stamperai anche poco ma magari vuoi stampare superifighissime, a piena pagina, foto A3...o che ne so. Oggigiorno i chip ci sono dappertutto, direttamente (chip fisico presente anche sulle compatibili) o indirettamente (firmware stampante che controlla le cartucce originali).
Vedi anche i suggerimenti nelle pagine precedenti.
@janosaudron: vediamo se qualche esperto di Epson ti risponde.
Matthew79
10-07-2021, 19:11
Ciao ragazzi, un consiglio veloce per favore mi è partita la testina della mia Canon MG 7550,devo decidere entro domani se comprare la testina originale (99€) o con l'occasione cambiare stampante.
Caratteristiche :
- qualità stampa elevata
- fronte retro automatico
- possibilmente stampa su cd
- possibilità inchiostri compatibili o comunque sistema di inchiostri economico
- multifunzione
Budget fino a 300€ per favore help che entro stasera max domani dovo ordinare... :mc:
Grazie ragazzi e buon weekend.
unnilennium
10-07-2021, 20:17
diciamo subito che difficilmente troverai tutto ciò che cerchi a 99€, se la problematica della tua vecchia si risolve e sei soddisfatto, potrebbe valere il cambio... la parte difficile è trovare compatibili a buon prezzo...
M4zinkaiser
10-07-2021, 21:16
Ciao a tutti,
oggi resto orfano di una Epson Stylus DX7400 che per tanti anni mi ha servito bene.
Su cosa potrei orientarmi?
Essenziale multifunzione faccia anche scan per documenti
Stampo pochissimo, solo home office.
Necessito di una porta SD (sempre trovato comodo il lettore smart card)
Possibilmente cartucce compatibili, mi è sempre costata un salasso per il chip molto precisino questa vecchia maledetta dopo pochi cicli di compatibili non andavano più.
Grazie!
DOC-BROWN
11-07-2021, 11:21
grazie per la risposta, ma devo spararmi tutte le 300 pagine qui ? ah ah :doh:
allora riformulo meglio , stampante "valida" getto inchiosto ma per stampe
b/n e colori senza particolari esigenze , ma basilare che DURINO le cartuccie
( si lo so con le getto , missione impossibile ! )
con scanner ..... qualcosa di valido su che marca CANON, Epson , HP o ?
non oltre le 100 euro e basilare che NON funzioni SOLO con la app via
telefonino, che vedo ora hanno questa cattiva moda !!!
grazieee
unnilennium
11-07-2021, 11:49
Ciao a tutti,
oggi resto orfano di una Epson Stylus DX7400 che per tanti anni mi ha servito bene.
Su cosa potrei orientarmi?
Essenziale multifunzione faccia anche scan per documenti
Stampo pochissimo, solo home office.
Necessito di una porta SD (sempre trovato comodo il lettore smart card)
Possibilmente cartucce compatibili, mi è sempre costata un salasso per il chip molto precisino questa vecchia maledetta dopo pochi cicli di compatibili non andavano più.
Grazie!
non c'è il budget, diciamo che senza è impossibile consigliarti... il lettore di schede è andato in disuso, visto che ormai il telefono è la maggiore fonte delle foto, le macchine fotografiche con annessa sd sono in disuso... diciamo anche che le multifunzione sono ormai la norma, difficile trovare solo stampante, e solo nel segmento professionale. puoi puntare ad una multifunzione di qualsiasi marca, inkjet, io personalmente consiglio HP, ma va a gusti, in base al budget si può decidere, diciamo che hp ha dalla sua il programma di abbonamento delle cartucce instant ink, che non è malaccio, anche se stampi poco hai comunque un periodo gratuito, e poi un tot al mese, tipo 0.99 per 15 pagine al mese, a salire sino a 25€ per 700 pagine al mese, senza distinzioni di b/n o colore.
grazie per la risposta, ma devo spararmi tutte le 300 pagine qui ? ah ah :doh:
allora riformulo meglio , stampante "valida" getto inchiosto ma per stampe
b/n e colori senza particolari esigenze , ma basilare che DURINO le cartuccie
( si lo so con le getto , missione impossibile ! )
con scanner ..... qualcosa di valido su che marca CANON, Epson , HP o ?
non oltre le 100 euro e basilare che NON funzioni SOLO con la app via
telefonino, che vedo ora hanno questa cattiva moda !!!
grazieee
con quel budget, la prima che trovi su amazon va presa, la durata delle cartucce cosa si intende? nel tempo senza usarla o con un buon numero di pagine? nel primo caso tutte dovrebbero durare, altrimenti ci sono sempre le cartucce extra large, hp di sicuro ma non solo, ma costano... consiglio un piano in abbonamento come sopra anche a te. oltre ad hp lo fa pure epson con le eco tank, però le stampanti non costano 100€. in ogni caso periodo infame causa pandemia prezzi super alti anche per queste cose.
DOC-BROWN
11-07-2021, 14:34
grazie.... il PROBLEMA e' che leggendo su amazzone pare che ora
almeno le stampanti HP sembra che funzionano "solo" tramite app
su telefonino, cosa che mi pare totalmente assurda , ma possibile ?
unnilennium
11-07-2021, 16:22
grazie.... il PROBLEMA e' che leggendo su amazzone pare che ora
almeno le stampanti HP sembra che funzionano "solo" tramite app
su telefonino, cosa che mi pare totalmente assurda , ma possibile ?
non è vero. certo è che per avere il servizio inchiostro in abbonamento serve la stampante collegata alla rete e configurata, e per farlo serve un account hp, un pc con w10 e la app dedicata, o una app installata sul telefono. però una vota configurata funziona comunque anche da pc.
DOC-BROWN
12-07-2021, 10:04
non è vero. certo è che per avere il servizio inchiostro in abbonamento serve la stampante collegata alla rete e configurata, e per farlo serve un account hp, un pc con w10 e la app dedicata, o una app installata sul telefono. però una vota configurata funziona comunque anche da pc.
infatti sta cosa pare MOLTO strana anche a me, ma leggevo alcune recensioni che dicevano questa cosa con HP, che per la gestione di tutto ... dicevano non c'e piu nessun programma sul pc , ma solo "tutto" via app del telefono....
cosa che mi pare del tutto assurda, chi ne sa di piu sulle NUOVE stampanti HP ?
:doh:
scusate ma sta cosa dell'abbonamento per copia è conveniente per chi stampa poco? come funziona, mi mandano loro le cartucce?
chiedo perchè la epson che avevo adocchiato mi sembra che costino parecchio le cartucce, 25€ a kit mentre ricordo i vecchi tempi costavano 10€
giovanni69
12-07-2021, 22:39
non è vero. certo è che per avere il servizio inchiostro in abbonamento serve la stampante collegata alla rete e configurata, e per farlo serve un account hp, un pc con w10 e la app dedicata, o una app installata sul telefono. però una vota configurata funziona comunque anche da pc.
Mi permetto di dire la mia riguardo ad una HP OfficeJet Pro 9012: non uso alcuna app sul telefono; non uso necessariamente Windows 10 ma spesso sono su Windows 8.1 e (per problemi di compatibilità) anche su Windows 7.
Certamente serve l'account HP InstantInk; la stampante configurata ad essere un Web Service e la stampante almeno una volta ogni 2 giorni deve essere collegata alla rete altrimenti esce un messaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47433957&postcount=6467) .
senza distinzioni di b/n o colore.
e senza distinzione se si stampa in bozza, normale o alta qualità.
@ HSH: se ti basta stampare 50 pagine al mese, siano foto o una riga di testo, scegli il proflo da 2.99€/mese. Oppure 0.99 se ne stampi 15. Sì, certo spediscono loro le cartucce, a partire dal kit di benvenuto che arriva dalla Germania dopo circa 7/10 gg. Nel frattempo, le cartucce in dotazione con la nuova stampante, vengono trasformate in 'instantink' (se sono del tipo instantink ready). Quando poi finirai quelle cartucce, installi le cartucce del kit di benvenuto, come al solito e sei abilitato a stampare in base al profilo scelto. Poi se hai bisogno di stampare di più...vedi meccanismo descritto nei post precedenti. E nel frattempo, da remoto, vedendo il livello di inchiostro, sono pronti a spedirti le cartucce sostitutive in tempo per evitare che tu rimanga senza.
DOC-BROWN
13-07-2021, 17:39
raga nessuno qui che mi sa dare un consiglio quindi su stampante NUOVA
con scanner meno di 100 euro a getto di inchistro e che NON usi solo
per usarla la app sul telefono ? :doh:
HP o Canon o .... ?
raga nessuno qui che mi sa dare un consiglio quindi su stampante NUOVA
con scanner meno di 100 euro a getto di inchistro e che NON usi solo
per usarla la app sul telefono ? :doh:
HP o Canon o .... ?
Epson WorkForce WF-2810DWF ?
o la 2830
l'unico problema sono i costi delle cartucce compatibili... un pacco da 5 sta a 25€ :eek:
DOC-BROWN
15-07-2021, 11:14
Epson WorkForce WF-2810DWF ?
o la 2830
l'unico problema sono i costi delle cartucce compatibili... un pacco da 5 sta a 25€ :eek:
ma Epson NON da problemi appunto con gli inchiostri o ricordo male io ? :eek:
Phoenix Fire
15-07-2021, 12:32
raga nessuno qui che mi sa dare un consiglio quindi su stampante NUOVA
con scanner meno di 100 euro a getto di inchistro e che NON usi solo
per usarla la app sul telefono ? :doh:
HP o Canon o .... ?
ma sei sicuro che quelle che hai trovato stampano solo da app? Secondo me è un errore della pagina amazon
DOC-BROWN
15-07-2021, 13:14
ma sei sicuro che quelle che hai trovato stampano solo da app? Secondo me è un errore della pagina amazon
no, commenti dei vari clienti, infatti tutti incaz...ti neri !
boh... sembra strana anche a me sta cosa da hp , boh
ma Epson NON da problemi appunto con gli inchiostri o ricordo male io ? :eek:
poi cercando ho trovato anche i pack a 10€, mi sa che a breve la ordino pure io, indeciso tra la 10 e la 30, cambiano 10€ e l'adf automatico per le scansioni
non voglio legarmi a contratti, stampo quando e quanto voglio senza dover rendere conto
giovanni69
15-07-2021, 22:22
no, commenti dei vari clienti, infatti tutti incaz...ti neri !
boh... sembra strana anche a me sta cosa da hp , boh
Infatti è una balla.... vedi mia testimonianza sopra... mai installato una app.
E tra l'altro i driver possono essere estratti dal file HPEasyStart-....._Webpack della relativa stampante.
Esempio per una HP OfficeKet Pro 9012:
https://i.postimg.cc/G3xLmGy3/2021-07-15-23-21-02.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vZJFzZVS/2021-07-15-23-23-09.jpg (https://postimages.org/)
DOC-BROWN
16-07-2021, 10:40
Infatti è una balla.... vedi mia testimonianza sopra... mai installato una app.
E tra l'altro i driver possono essere estratti dal file HPEasyStart-....._Webpack della relativa stampante.
Esempio per una HP OfficeKet Pro 9012:
https://i.postimg.cc/G3xLmGy3/2021-07-15-23-21-02.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vZJFzZVS/2021-07-15-23-23-09.jpg (https://postimages.org/)
grazie, ma che bestia come mai cosi grande a getto di inchiostro ?
- ma modello nuovo o ha qualche anno ?
- che cartuccie usa e quante , costo ? durano ?
- che dici del modello prima la HP OfficeJet 8012
grazieeee
janosaudron
16-07-2021, 13:07
poi cercando ho trovato anche i pack a 10€, mi sa che a breve la ordino pure io, indeciso tra la 10 e la 30, cambiano 10€ e l'adf automatico per le scansioni
non voglio legarmi a contratti, stampo quando e quanto voglio senza dover rendere conto
anche io ero interessato alla workforce c'è anche la 2860 ma non capisco se vale fare lo sforzo economico per prenderla...
https://www.rtings.com/printer/tools/compare/epson-workforce-wf-2830-vs-epson-workforce-wf-2860/6198/6208?usage=9435&threshold=0.10
da quanto vedo qui, cambia poco, un po la velocità di stampa, il display , per me non vale la spesa almeno guardando i prezi amazon 80 vs 125€
forse vale più la pena la 2830 vs 2810 ma sapendo che una stampante cmq dura sui 5 anni non ci spenderei tanto
janosaudron
16-07-2021, 14:37
https://www.rtings.com/printer/tools/compare/epson-workforce-wf-2830-vs-epson-workforce-wf-2860/6198/6208?usage=9435&threshold=0.10
da quanto vedo qui, cambia poco, un po la velocità di stampa, il display , per me non vale la spesa almeno guardando i prezi amazon 80 vs 125€
forse vale più la pena la 2830 vs 2810 ma sapendo che una stampante cmq dura sui 5 anni non ci spenderei tanto
è che la 2860 l'avevo vista fino a qualche giorno fa allo stesso prezzo della 2830
di sicuro hanno le cartucce diverse
la 2830 monta la serie 603
la 2860 la 502
tu sai cosa cambia? esistono per entrambi le ricaricabili?
è che la 2860 l'avevo vista fino a qualche giorno fa allo stesso prezzo della 2830
di sicuro hanno le cartucce diverse
la 2830 monta la serie 603
la 2860 la 502
tu sai cosa cambia? esistono per entrambi le ricaricabili?
non so cosa cambia, la dimensione magari, una avrà qualche millilitro in più
si trovano le compatibili a 20€ del kit di 4-5 se cerchi su amzn
giovanni69
16-07-2021, 17:33
grazie, ma che bestia come mai cosi grande a getto di inchiostro ?
- ma modello nuovo o ha qualche anno ?
- che cartuccie usa e quante , costo ? durano ?
- che dici del modello prima la HP OfficeJet 8012
grazieeee
Grande che cosa?.... la dimensione dei driver?... . Ma se non ti piacciono, usi la funzione di Windows Update e così non ti accorgi quello/ quanto scarica Windows in background... poi però non lamentarti se manca qualche funzionalità rispetto ai driver aggiornati (e si spera con meno bugs):O
Le cartucce sono 4 della serie 963: 1 nero + 3 colori. Non penso al costo perchè uso HP InstantInk secondo il mio profilo di consumo pagando un tot al mese. A comprarle costano tanto (le XL) e durano una vita.
L'8012 credo che valga ancor più la pena perchè è più facile trovare le compatibili (953) anche se non ho idea con gli ultimi aggiornamenti fw, se davvero continuano a funzionare. Ho scartato la serie 8000 perchè avevo bisogno di wifi, ethernet e USB.
unnilennium
17-07-2021, 13:07
Infatti è una balla.... vedi mia testimonianza sopra... mai installato una app.
E tra l'altro i driver possono essere estratti dal file HPEasyStart-....._Webpack della relativa stampante.
Esempio per una HP OfficeKet Pro 9012:
https://i.postimg.cc/G3xLmGy3/2021-07-15-23-21-02.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/vZJFzZVS/2021-07-15-23-23-09.jpg (https://postimages.org/)Ottima informazione, ho un PC con w10ltsc che di default non ha Microsoft store, e così posso installare la stampante senza troppi sbattimenti. Grazie mille
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
giovanni69
17-07-2021, 21:30
:mano:
In realtà il MS Store non è implicato. Anch'io ho uno dei PC con LTSB ma addirittura dal Pannello di Controllo, Dispositivi e stampanti, aggiungi dispositivo, ho fatto cercare i driver con Windows Update, è uscita la lista e l'ho installata (se ricordo bene). Certamente non ho lanciato l'eseguibile di quel WebPack. In alternativa, appunto, esiste quella cartella 'Driver' da dare in pasto alla procedura di riconoscimento della stampante.
giovanni69
17-07-2021, 21:33
Ciao ragazzi, un consiglio veloce per favore mi è partita la testina della mia Canon MG 7550....
Ti ho mandato PM a proposito della tua MG7550. :)
DOC-BROWN
18-07-2021, 10:08
Grande che cosa?.... la dimensione dei driver?... . Ma se non ti piacciono, usi la funzione di Windows Update e così non ti accorgi quello/ quanto scarica Windows in background... poi però non lamentarti se manca qualche funzionalità rispetto ai driver aggiornati (e si spera con meno bugs):O
Le cartucce sono 4 della serie 963: 1 nero + 3 colori. Non penso al costo perchè uso HP InstantInk secondo il mio profilo di consumo pagando un tot al mese. A comprarle costano tanto (le XL) e durano una vita.
L'8012 credo che valga ancor più la pena perchè è più facile trovare le compatibili (953) anche se non ho idea con gli ultimi aggiornamenti fw, se davvero continuano a funzionare. Ho scartato la serie 8000 perchè avevo bisogno di wifi, ethernet e USB.
grande nel senso di dimensioni , ho poco posto sul tavolo .... :doh:
quindi potrebbe andare bene anche il modello minore la 8000 ?
ciaoooo
giovanni69
18-07-2021, 13:03
Se è un problema di dimensioni fisiche, controlla te stesso le specifiche del modello che interessa. Della 8012 ho già scritto e non so dirti riguardo ad eventuali ulteriori limiti del fw vs compatibili della serie 'e'.
giovanni69
18-07-2021, 13:06
rieccomi dopo l'acquisto della nuova stampante per l'ufficio.
Alla fine ho optato per una EPSON WF-C579R
Acquistato anche gli inchiostri di ricambio.
Il nero XXL costa una fucilata però è dato per 50.000 copie.
Visto la media di stampe mensili almeno due anni mi dimentico d'acquistarne un'altro.
Ci fai una recensione?!:p
giovanni69
18-07-2021, 13:10
Io stampo pochissime foto e molti documenti, ma sicuramente quelle poche foto che stampo preferirei non si scolorissero. Per me la stampa sul numero di pagine sarebbe sconveniente, anche se ho apprezzato tantissimo le stampanti HP negli anni, ho ancora una bellissima Photosmart 7690 che faceva stampe magnifiche ma purtroppo gli ultimi driver per Win10 li ho trovati indecenti con pochissime opzioni e soprattutto hanno rimosso la possibilità di applicare il filtro real life che mi aiutava tantissimo quando stampavo documenti con immagini pixellose a bassa risoluzione.
Comunque oggi ho fatto questa prova, ho stampato una foto A3 con la mia XP-960 e cartucce compatibili EJET. Ora vediamo tra tre mesi cosa succede.... Come carta ho usato quella fotografica EPSON GLOSSY.....
Sono passati 3 mesi da aprile: come stanno le foto?! :)
Alhazred
21-07-2021, 09:21
grazie.... il PROBLEMA e' che leggendo su amazzone pare che ora
almeno le stampanti HP sembra che funzionano "solo" tramite app
su telefonino, cosa che mi pare totalmente assurda , ma possibile ?
Ho una HP Envy Photo serie 6200 (adesso a memoria non mi ricordo il modello esatto) stampa tramite wifi e usb da pc.
giovanni69
21-07-2021, 09:43
Credo lui si riferisca ai modelli che ora hanno una 'e'.
Come già visto, basta guardare le specifiche tecniche e si vede tranquillamente la compatibilità con Windows 10, 8.1, 8, 7...
M4zinkaiser
21-07-2021, 17:49
Ciao a tutti,
oggi resto orfano di una Epson Stylus DX7400 che per tanti anni mi ha servito bene.
Su cosa potrei orientarmi?
Essenziale multifunzione faccia anche scan per documenti
Stampo pochissimo, solo home office.
Necessito di una porta SD (sempre trovato comodo il lettore smart card)
Possibilmente cartucce compatibili, mi è sempre costata un salasso per il chip molto precisino questa vecchia maledetta dopo pochi cicli di compatibili non andavano più.
Grazie!
Buondì, rieccomi alla fine sto per andare di Canon PIXMA Serie TS7450; come mai? Perché riesco ad acquistarla con i punti della banca ahah.
Opinioni a riguardo? Mi preoccupa il discorso cartucce nero e colori :( e da amazzone non trovo compatibili economiche.. anzì Canon originale sembrano convenire.
DOC-BROWN
21-07-2021, 18:20
Ho una HP Envy Photo serie 6200 (adesso a memoria non mi ricordo il modello esatto) stampa tramite wifi e usb da pc.
cartuccie 303 vero ? quante 2 o ? durano abbastanza o ?
ti trovi bene ?
quindi BASILARE , funziona anche con il suo programma HP sul pc ? grazie
giovanni69
21-07-2021, 21:15
Ci vuole tanto a scrivere HP Envy Photo serie 6200 su google ed aprire la pagina controllando i driver dal sito HP? :)
Apri quel link, il sito riconosce il sistema operativo del PC e ti propone i driver.
Sono strafelice! Brancolavo nel buio per l’acquisto di una stampante e ho trovato un thread di appassionati!
Stampo poco e nulla, quel poco che stampo al massimo può essere una bolla di spedizione o quakche tabella Excel…. mi servirebbe qualcosa di compatto che abbia però fronte retro automatico e possibilmente possa scannerizzare.
TASSATIVA la presenza del wifi…quakche consiglio?
ciao raga, mi servirebbe un aiuto per una multifunzione laser bianco nero con fronte retro automatico, magari resistente alla polvere xD
giovanni69
22-07-2021, 09:36
@Crimsom e susy21: specificate il tetto di spesa... è facile dare risposte ma una laser B/NB ce ne sono a bizzeffe che 'resistono' alla polvere... e di compatte inkjet si va da quelle super portatile che magari costano 200€ a quelle...
Come sempre, a parte la domanda, consiglio di leggere la prima pagina ed almeno le ultime 10 pagine per avere un'idea dell'argomento, :)
@Crimsom e susy21: specificate il tetto di spesa... è facile dare risposte ma una laser B/NB ce ne sono a bizzeffe che 'resistono' alla polvere... e di compatte inkjet si va da quelle super portatile che magari costano 200€ a quelle...
Come sempre, a parte la domanda, consiglio di leggere la prima pagina ed almeno le ultime 10 pagine per avere un'idea dell'argomento, :)
in carrozzeria c'è molta polvere. adesso ha una HP Laserjet Pro 200 colorMFP M276nw ma ha seri problemi e si inceppa frequentemente.
vuole eliminare i colori e prenderne una bianco nero che faccia pure da scanner e il fronte retro automatico senza spendere cifrone, ora dei soli toner ogni cambio partono dai 300/400 €
Quindi se spendo relativamente poco non mi dispiace se funziona ma non sapendo distinguere l'affidabilità tra una e l'altra chiedo a voi che ne sapete ^^
@Crimsom e susy21: specificate il tetto di spesa... è facile dare risposte ma una laser B/NB ce ne sono a bizzeffe che 'resistono' alla polvere... e di compatte inkjet si va da quelle super portatile che magari costano 200€ a quelle...
Come sempre, a parte la domanda, consiglio di leggere la prima pagina ed almeno le ultime 10 pagine per avere un'idea dell'argomento, :)
Hai perfettamente ragione Giovanni! MAX 100 euro!
Avevo visto in super offerta alcune epson…xp-2100 e 3100
giovanni69
22-07-2021, 11:30
Bene, prendi quelle Epson dopo aver verificato le dimensioni nelle specifiche, prova a controllare se qualcuno ha già postato nel thread riguardo a quei modelli (ad. es. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47424256&postcount=6458); valuta il costo delle cartucce di ricambio in base ai tuoi volumi (che mi par di capire sono quasi nulli).
giovanni69
22-07-2021, 11:35
@susy21: non sono certo che esistano modelli laser per usi 'militari' o piattaforme petrolifere, ecc in grado di resistere alla polvere.... la polvere è nemica di diversi dispositivi nel momento in cui possa insinuarsi tra testine, fogli, caricatori... insomma se in officina si usano delle maschere per gli operatori perchè l'ambiente è polveroso e rischioso per la salute, la povera stampante non ne è immune ed andrebbe riparata. Mi ricordo che decenni fa, anche le stampanti ad aghi venivano riparate con una loro custodia, quando non in uso. Poi le custodie per stampanti sono magari andate in disuso ma in ambienti particolari come un'officina che definisci polverosa, non vedo altre soluzioni se non avere un occhio di riguardo, non appena si termina di stampare. Il caricatore carta, mi par di intuire, è il punto debole perchè se si inceppa, evidentemente raccoglie polvere o detriti.
Credo potreste valutare una 'protezione stampante' (printer enclosures), che vedo esistere anche per ambienti bagnati, ambienti freddi (-30°C), e polverosi (IP54) oppure Floor standing Mobile, ecc.
Cerca Protezioni Industriali Per Computer Hardware
Faccio presente, tuttavia, che una stampante laser dovrebbe essere ubicata secondo determinate norme a tutale della salute nei luoghi di lavoro. (non che faccia meno male se posizionata nella cameretta dei figli o in cucina nei periodi di smart working o didattica a distanza. In prima pagina ci sono link su riferimenti a polveri laser).
@susy21: non sono certo che esistano modelli laser per usi 'militari' o piattaforme petrolifere, ecc in grado di resistere alla polvere.... la polvere è nemica di diversi dispositivi nel momento in cui possa insinuarsi tra testine, fogli, caricatori... insomma se in officina si usano delle maschere per gli operatori perchè l'ambiente è polveroso e rischioso per la salute, la povera stampante non ne è immune ed andrebbe riparata. Mi ricordo che decenni fa, anche le stampanti ad aghi venivano riparate con una loro custodia, quando non in uso. Poi le custodie per stampanti sono magari andate in disuso ma in ambienti particolari come un'officina che definisci polverosa, non vedo altre soluzioni se non avere un occhio di riguardo, non appena si termina di stampare. Il caricatore carta, mi par di intuire, è il punto debole perchè se si inceppa, evidentemente raccoglie polvere o detriti.
Credo potreste valutare una 'protezione stampante' (printer enclosures), che vedo esistere anche per ambienti bagnati, ambienti freddi (-30°C), e polverosi (IP54) oppure Floor standing Mobile, ecc.
Cerca Protezioni Industriali Per Computer Hardware
Faccio presente, tuttavia, che una stampante laser dovrebbe essere ubicata secondo determinate norme a tutale della salute nei luoghi di lavoro. (non che faccia meno male se posizionata nella cameretta dei figli o in cucina nei periodi di smart working o didattica a distanza. In prima pagina ci sono link su riferimenti a polveri laser).
sii una stampante per usi militari xD ok la stampante sta in ufficio ma comunque chi la usa non è proprio delicato ^^ grazie :)
Bene, prendi quelle Epson dopo aver verificato le dimensioni nelle specifiche, prova a controllare se qualcuno ha già postato nel thread riguardo a quei modelli (ad. es. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47424256&postcount=6458); valuta il costo delle cartucce di ricambio in base ai tuoi volumi (che mi par di capire sono quasi nulli).
Insomma mi stai dando il benestare! Ok ora mi decido e ne compro una di queste! Grazie!!!
Bene, prendi quelle Epson dopo aver verificato le dimensioni nelle specifiche, prova a controllare se qualcuno ha già postato nel thread riguardo a quei modelli (ad. es. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47424256&postcount=6458); valuta il costo delle cartucce di ricambio in base ai tuoi volumi (che mi par di capire sono quasi nulli).
aspetta! valuta anche la serie workforce, sotto i 100€ ce ne sono un paio di interessanti WorkForce WF-2810DWF, e WorkForce WF-2830DWF
sono sicuramente meglio dei modelli basici che spesso hanno le cartucce dei colori tutte assieme
Ciao a tutti
Ho potuto mettere le mani su una Lexmark Mx310dn alla quale andrà sicuramente cambiato il toner e probabilmente anche il tamburo. Me l'hanno data per non funzionante* quindi quando la installerò potrò dirvi di più, ma intanto mi e vi chiedo:
1) è un modello valido?
2) l'eventuale sostituzione del tamburo a cosa dovrebbe essere dovuta? Non devo cambiarlo ad ogni cambio toner, giusto?
*ha sempre lavorato regolarmente, ma al cambio del toner ha smesso di funzionare o meglio continua a segnalare che manca il toner etc etc...questo mi è stato detto.
giovanni69
22-07-2021, 21:46
aspetta!
-...forse dovresti citare l'altro utente; non devo acquistare una Epson.
Insomma mi stai dando il benestare! Ok ora mi decido e ne compro una di queste! Grazie!!!
Non sto dando alcun benestare: sto solo esprimendo un processo decisionale che abbia un qualche senso.
forse dovresti citare l'altro utente; non devo acquistare una Epson.
Hai ragione giovanni avevo sbagliato la citazione
Hai perfettamente ragione Giovanni! MAX 100 euro!
Avevo visto in super offerta alcune epson…xp-2100 e 3100
aspetta! valuta anche la serie workforce, sotto i 100€ ce ne sono un paio di interessanti WorkForce WF-2810DWF, e WorkForce WF-2830DWF
sono sicuramente meglio dei modelli basici
ho avuto una XP-520 anche io ed è schiattata dopo solo 5 anni, senza contare i problemi di vaschetta piena
spero che le workforce non abbiano sto problema
Alhazred
23-07-2021, 16:01
In ufficio abbiamo la necessità di acquistare una nuova multifunzione [...]
Dopo aver un po' cercato informazioni, abbiamo ristretto il campo a 3 stampanti laser:
- Brother MFCL3770CDW
- Canon I-Sensys MF645CX
- Xerox C235
Le Epson Ecotank suggerite le abbiamo scartate perché nessuna offre la scansione fronte/retro automatica da ADF, cosa che ci serve.
Riepilogo delle necessità:
- affidabilità
- scansione fronte/retro automatica con ADF
- stampa fronte/retro automatica
- connettività WiFi
del fax non ci interessa niente, ma le versioni di queste MF senza fax perdono anche la scansione fronte/retro, tutte!
Per costi di acquisto della macchina e dei toner, mi verrebbe da scegliere la Canon, ma non ne conosco l'effettiva qualità.
Una considerazione che ho fatto sulla Xerox è che pare difficile trovare i toner originali (ma anche compatibili) di ricambio, si trovano solo su pochissimi store, e se dovessero non venderli più questi addio.
Tra queste quale vi sentireste di consigliare?
giovanni69
23-07-2021, 17:34
Dal momento che hai scartato le Epson ecotank (che laser non sono) perchè sono prive di funzionalità scansione fronte/retro automatica da ADF, sei disposto a valutare altre soluzioni inkjet, oppure in ogni caso, hai deciso per una laser?
Nelle ultime 10 pagine mi pare siano state consigliate anche delle laser.
Quale è il budget?
Alhazred
23-07-2021, 18:53
Dal momento che hai scartato le Epson ecotank (che laser non sono) perchè sono prive di funzionalità scansione fronte/retro automatica da ADF, sei disposto a valutare altre soluzioni inkjet, oppure in ogni caso, hai deciso per una laser?
Nelle ultime 10 pagine mi pare siano state consigliate anche delle laser.
Quale è il budget?
Le ecotank le avevamo inizialmente prese in considerazione per l'economicità degli inchiostri, ma ci serve comunque una stampante che sia anche veloce, quindi non so se qualche inkjet possa reggere il confronto con una laser, a parte le HP Pagewide, ne stiamo appunto rimpiazzando una che si è danneggiata.
Il budget può arrivare ai 500 euro della Brother se davvero ne vale la pena, altrimenti come le altre due sui 350/400.
giovanni69
23-07-2021, 20:06
Quante pagine al minuto e quanti fogli deve poter gestire l'ADF?
Quante pagine al mese?
Inoltre la HP PageWide è un macchina anche della serie 'industriale': sicuro che anche una laser sia sufficiente a sostituirla per il tipo di lavoro che effettuate?
Per la serie 'commerciale' delle PageWide vedo che i prezzi vanno da 463€ della 377 dw ai 565€ della Pro 477 dw , entrambe con ADF automatico, entrambe iva inclusa (e si riesce ad avere uno sconto del 10%, vedo dallo store HP, in pratica meno del prezzo del rivenditore su amazon).
La Brother vedo che dallo store Brother costa 698€ ivata ma presso amazon un rivenditore la vende a meno di 500€.
Ma come sempre, leggere anche le recensioni può aiutare ad evitare modelli con funzionalità o difetti non graditi.
Alhazred
23-07-2021, 21:16
Quante pagine al minuto e quanti fogli deve poter gestire l'ADF?
Per l'ADF 20/25 fogli dovrebbero essere sufficienti.
Per la velocità non saprei dare un valore esatto, ma diciamo che le inkjet standard sono viste come lente dagli altri in ufficio.
Quante pagine al mese?
Al mese avevo fatto una prima stima ad occhio di circa 300 fogli, ma parlando con la ragioniera è venuto fuori che tra ddt, fatture, preventivi ed altri documenti stampa più di quanto pensassi, diciamo che arriviamo a fare una risma scarsa al mese.
Inoltre la HP PageWide è un macchina anche della serie 'industriale': sicuro che anche una laser sia sufficiente a sostituirla per il tipo di lavoro che effettuate?
Per la serie 'commerciale' delle PageWide vedo che i prezzi vanno da 463€ della 377 dw ai 565€ della Pro 477 dw , entrambe con ADF automatico, entrambe iva inclusa (e si riesce ad avere uno sconto del 10%, vedo dallo store HP, in pratica meno del prezzo del rivenditore su amazon).
La nostra Pagewide era la Pro 477dw, pagata solo 360 euro sfruttando una promozione, per quello la prendemmo.
La Brother vedo che dallo store Brother costa 698€ ivata ma presso amazon un rivenditore la vende a meno di 500€.
Ma come sempre, leggere anche le recensioni può aiutare ad evitare modelli con funzionalità o difetti non graditi.
Infatti per la Brother leggo di gente che ne lamenta la poca durabilità di tamburo e cinghia, ma non so che uso ne fanno questi che hanno riscontrato questo problema.
giovanni69
23-07-2021, 21:25
Per l'ADF 20/25 fogli dovrebbero essere sufficienti.
Per la velocità non saprei dare un valore esatto, ma diciamo che le inkjet standard sono viste come lente dagli altri in ufficio.
Certo, normalmente le laser sono più veloci e su questo non ci piove.
Poi dipende se ti vanno bene anche 18 ppm di una inkjet 'office' o meno rispetto alle 24 ppm di una Pagewide.
Al mese avevo fatto una prima stima ad occhio di circa 300 fogli, ma parlando con la ragioniera è venuto fuori che tra ddt, fatture, preventivi ed altri documenti stampa più di quanto pensassi, diciamo che arriviamo a fare una risma scarsa al mese.
500 pagine/facciate al mese le faccio pure io, anzi di più che sto usando un profilo InstantInk da 700 pagine al mese (con diverse foto, grafici, sfondi colorati, tanto tutto vale 1 pagina comunque, non contando la quantità di inchiostro) con una HP OfficeJet Pro 9012. So che la serie 902x ha la scansione del F/R in un'unica passata.
Tieni presente che una risma potenzialmente sono 1000 pagine F/R... anche se probabilmente la segretaria stamperà in F/R il 30% delle pagine, si fa presto ad arrivare a 650 facciate stampate, se così fosse.
Se non sai cosa sia e come funziona quel servizio, vedi pagine precedenti (o sito HP). Tra l'altro la differenza di pagine non stampate nel mese, non la perdi fino a 3 volte il piano mensile.
La nostra Pagewide era la Pro 477dw, pagata solo 360 euro sfruttando una promozione, per quello la prendemmo.
Non puoi più pensare a ragionare con i prezzi pre-covid. Il mondo è totalmente cambiato ed i prezzi delle stampanti sono saliti almeno del 25% e con picchi del 50/70% per alcuni modelli. La mia stessa stampante adesso costa di più di 4 mesi fa. E spesso i modelli desiderati non si trovano. C'è stato un periodo in cui letteralmente si faceva fatica a trovare un modello disponibile in pronto consegna per più di 3/4 giorni: si esauriva.
Adesso sembra che l'offerta sia un po' aumentata ma i prezzi sono rimasti alti anche per la carenza di semiconduttori in tutti i settori ed aumento delle materia prime.
E questo per tutti i produttori.
Infatti per la Brother leggo di gente che ne lamenta la poca durabilità di tamburo e cinghia, ma non so che uso ne fanno questi che hanno riscontrato questo problema.
Non commento su stampanti laser; non ne sono esperto.
Sarei curioso anch'io di leggere qualcuno che recensisce la sua Canon I-Sensys MF645CX.
O se qualcuno commenta su soluzioni Xerox ed Epson.
Vediamo se qualcun altro si unisce alla conversazione. :)
misterbat
29-07-2021, 20:32
Ragazzi...
Un consiglio veloce....
Mi sono letto le ultime pagine ma ho ancora dei dubbi.
purtroppo si è rotta la testina della Mia HP Officejet 8610 (aveva un rapporto di costo per pagina veramente basso).
Sono indeciso tra un nuovo modello HP, magari con scanner adf fronte/retro e abbonamento a Instant Ink e una Epson Workforce (guardavo la 2830, che mi pare non abbia l'adf fronte/retro).
Stampo circa una quarantina/cinquantina di pagine a colori al mese.
Per quelle in bianco e nero ho una Kyocera a toner...
Il budget non dovrebbe superare i 200€.
Grazie in anticipo per le preziose info...
Ciao a tutti
Ho potuto mettere le mani su una Lexmark Mx310dn alla quale andrà sicuramente cambiato il toner e probabilmente anche il tamburo. Me l'hanno data per non funzionante* quindi quando la installerò potrò dirvi di più, ma intanto mi e vi chiedo:
1) è un modello valido?
2) l'eventuale sostituzione del tamburo a cosa dovrebbe essere dovuta? Non devo cambiarlo ad ogni cambio toner, giusto?
*ha sempre lavorato regolarmente, ma al cambio del toner ha smesso di funzionare o meglio continua a segnalare che manca il toner etc etc...questo mi è stato detto.
UP
Finalmente l'ho messa in moto e una volta accesa etc mi dà questo messaggio di errore:
"Sostituire unità imaging. 0 pag. restanti stimate [84.32]"
Da quanto ho capito da una rapida googlata devo sostituire il toner e questa unità (che nel post quotato impropriamente ho chiamato "tamburo")
Esistono "compatibili" o conviene metterla originale? Stessa cosa per il toner: vado di compatibile (se si, quale?) oppure originale (che però mi pare di vedere che costa una fucilata) ?
Purtroppo non conosco minimamente il mondo delle laser e ogni dritta è per me vitale. Grazie a chi mi aiuterà
giovanni69
30-07-2021, 17:28
Parli di toner e di ...toner... due volte. Visto che il tamburo non parrebbe c'entrare nel tuo ragionamento. Perchè due volte l'argomento toner? :what:
kliffoth
30-07-2021, 22:59
UP
Finalmente l'ho messa in moto e una volta accesa etc mi dà questo messaggio di errore:
"Sostituire unità imaging. 0 pag. restanti stimate [84.32]"
Da quanto ho capito da una rapida googlata devo sostituire il toner e questa unità (che nel post quotato impropriamente ho chiamato "tamburo")
Esistono "compatibili" o conviene metterla originale? Stessa cosa per il toner: vado di compatibile (se si, quale?) oppure originale (che però mi pare di vedere che costa una fucilata) ?
Purtroppo non conosco minimamente il mondo delle laser e ogni dritta è per me vitale. Grazie a chi mi aiuterà
Io ho trovato questo https://infoserve.lexmark.com/ids/ifc/ids_topic.aspx?root=v33331790&topic=v21220035_it&productCode=Lexmark_MX710&loc=it_IT
Non conosco Lexmark personalmente, ma alcune marche, come HP, fanno cambiare il solo toner, altre come Brother richiedono toner e saltuariamente il tamburo... alla fin fine i costi si equivalgono, perchè quella volta che cambi il tamburo ti avvicini ai costi di chi cambia il "solo" toner.
Personalmente non ho mai usato toner compatibili, perchè ritengo che il rischio di fuoriuscita di polveri, di blocchi a causa dei firmware che controllano i chip sulle cartucce e di qualità di stampa non valgano i soldi "risparmiati"
Parli di toner e di ...toner... due volte. Visto che il tamburo non parrebbe c'entrare nel tuo ragionamento. Perchè due volte l'argomento toner? :what:
No, non parlo due volte di toner..se l'ho fatto mi sono confuso io :rolleyes:
Se guardi il link di kliffoth (pur non essendo per il mio modello) capisci che sono due pezzi, uno quello che io ignorantemente chiamo toner e l'altro che sarebbe questa "unità imaging".
Io ho trovato questo https://infoserve.lexmark.com/ids/ifc/ids_topic.aspx?root=v33331790&topic=v21220035_it&productCode=Lexmark_MX710&loc=it_IT
Non conosco Lexmark personalmente, ma alcune marche, come HP, fanno cambiare il solo toner, altre come Brother richiedono toner e saltuariamente il tamburo... alla fin fine i costi si equivalgono, perchè quella volta che cambi il tamburo ti avvicini ai costi di chi cambia il "solo" toner.
Personalmente non ho mai usato toner compatibili, perchè ritengo che il rischio di fuoriuscita di polveri, di blocchi a causa dei firmware che controllano i chip sulle cartucce e di qualità di stampa non valgano i soldi "risparmiati"
Si esatto, il modello non è quello ma la procedura e il tipo di "pezzi" si
Su questa stampante si cambia il toner e poi ogni 60k di stampe va cambiata pure questa unità, da quanto ho capito.
Smontando sia toner che unità imaging ho visto che il toner è compatibile, l'unità immagini è originale. Penso che proverò la stessa "configurazione".
Volevo solo qualche consiglio sugli acquisti di questi pezzi, in fondo
lucamariagr
01-08-2021, 12:21
No, non parlo due volte di toner..se l'ho fatto mi sono confuso io :rolleyes:
Se guardi il link di kliffoth (pur non essendo per il mio modello) capisci che sono due pezzi, uno quello che io ignorantemente chiamo toner e l'altro che sarebbe questa "unità imaging".
Si esatto, il modello non è quello ma la procedura e il tipo di "pezzi" si
Su questa stampante si cambia il toner e poi ogni 60k di stampe va cambiata pure questa unità, da quanto ho capito.
Smontando sia toner che unità imaging ho visto che il toner è compatibile, l'unità immagini è originale. Penso che proverò la stessa "configurazione".
Volevo solo qualche consiglio sugli acquisti di questi pezzi, in fondo
Puoi anche trovare "unità imaging" "tamburo" "fusore" compatibili a prezzi + accessibili ....
Ciao
LL
Puoi anche trovare "unità imaging" "tamburo" "fusore" compatibili a prezzi + accessibili ....
Ciao
LL
Si lo so, chiedevo infatti eventualmente info per qualche "brand compatibile" affidabile, ma non ho ricevuto consigli, idem per il toner. Soprattutto per il secondo, hai qualche consiglio?
Comunque sulla unità imaging si risparmia meno rispetto che sui toner, originale l'ho trovata sui 40 euro online se non erro, comunque sotto i 50 euro. Considerato che va sostituita più raramente rispetto al toner, penso di fare uno sforzo e prenderla originale.
Segnalo su Amazon la HP Envy Photo 7830 al prezzo di 115 € ma al carrello Amazon applica 17,25 € di sconti, per cui il costo scende a circa 98 €. ;)
giovanni69
14-08-2021, 13:49
Sì, confermo. Tra l'altro ai 4 mesi inclusi di abbonamento InstantInk con quella stampante, se ne possono aggiungere altri... gratuitamente. ;)
Sì, confermo. Tra l'altro ai 4 mesi inclusi di abbonamento InstantInk con quella stampante, se ne possono aggiungere altri... gratuitamente. ;)
Giovanni ti ho scritto in pvt ;)
Ho un dubbio sul servizio instantink. Durante il periodo di prova che tipo di piano posso attivare?
giovanni69
20-08-2021, 12:24
Inizia subito da quello che ti permette di stampare 300 pagine al mese, se è abbastanza. Poi semmai passi a quello da 500... il massimo consentito durante la prova, dovrebbe essere scritto nel tuo account dopo che hai fatto il login dal sito di HPInstantInk: "Durante i mesi promozionali, non riceverai alcun addebito se stampi un massimo di ...... pagine al mese"
Hai pvt.
Sì, confermo. Tra l'altro ai 4 mesi inclusi di abbonamento InstantInk con quella stampante, se ne possono aggiungere altri... gratuitamente. ;)
Come? Se vuoi PVT ;)
giovanni69
21-08-2021, 20:46
Hai PVT.
jordan6055
25-08-2021, 16:06
Buon pomeriggio a tutti! Devo acquistare una nuova stampante multifunzione inkjet o laser per casa con un budget di 130€.
Io pensavo a questa: https://www.euronics.it/multifunzione/epson/workforce-wf2860dwf/eProd182004720/?gclid=EAIaIQobChMIz_ekyqTM8gIVUEKRBR2MAwX6EAAYASAAEgJyYPD_BwE
Però prima volevo chiedervi se c’é di meglio con più o meno lo stesso budget o anche meno per risparmiare qualcosa. Vi espongo alcune caratteristiche che necessito:
-A colori, anche sé stamperò maggiormente in bn
- Almeno 18 ppm
-compatibilità massima con macOS e AirPrint
- Wi-Fi e possibilmente Ethernet
- fronte-retro automatico
-cartucce o toner compatibili facili da trovare e non troppo costosi
-scanner buono
Scusate ma sono molto confuso, ci sono migliaia di stampanti e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo
Purtroppo non posso più usare la mia HP DeskJet 940C in servizio da ormai più di vent'anni: è finita la cartuccia del colore e non se ne trovano più in vendita originali. Ho provato anche con le compatibili ma non hanno funzionato.
Da quanto ho capito non esistono più stampanti inkjet che abbiano la testina incorporata nelle cartucce. Io faccio pochissime stampe, nell'ordine delle 2-3 pagine al mese in media, però quando mi serve stampare non voglio avere "seccature" (in tutti i sensi), perciò non mi importa pagare una cartuccia anche 40-50 euro, tanto so che mi durerà anni.
Con che cosa potrei sostituirla? Il tetto massimo per l'acquisto sarebbe di 150 euro e, come detto prima, il costo delle cartucce è indifferente.
kliffoth
26-08-2021, 19:30
Purtroppo non posso più usare la mia HP DeskJet 940C in servizio da ormai più di vent'anni: è finita la cartuccia del colore e non se ne trovano più in vendita originali. Ho provato anche con le compatibili ma non hanno funzionato.
Da quanto ho capito non esistono più stampanti inkjet che abbiano la testina incorporata nelle cartucce. Io faccio pochissime stampe, nell'ordine delle 2-3 pagine al mese in media, però quando mi serve stampare non voglio avere "seccature" (in tutti i sensi), perciò non mi importa pagare una cartuccia anche 40-50 euro, tanto so che mi durerà anni.
Con che cosa potrei sostituirla? Il tetto massimo per l'acquisto sarebbe di 150 euro e, come detto prima, il costo delle cartucce è indifferente.
Io presi, con difficoltà per trovarla, una 920 proprio quando uscì la 940 perchè il modello precedente, sostanzialmente uguale al successivo, aveva le cartucce più grandi....mamma mia quanti anni son passati!
Mai una rottura, mai un problema, costruzione solida....poi sono arrivati di passaggio un paio modelli di vario tipo ma non economici sempre HP, regalai ad un amico la 920 pensando che il nuovo fosse meglio....ma la qualità costruttiva era già iniziata a scendere...poi sono andato sul laser
lucamariagr
27-08-2021, 00:30
Io presi, con difficoltà per trovarla, una 920 proprio quando uscì la 940 perchè il modello precedente, sostanzialmente uguale al successivo, aveva le cartucce più grandi....mamma mia quanti anni son passati!
Mai una rottura, mai un problema, costruzione solida....poi sono arrivati di passaggio un paio modelli di vario tipo ma non economici sempre HP, regalai ad un amico la 920 pensando che il nuovo fosse meglio....ma la qualità costruttiva era già iniziata a scendere...poi sono andato sul laser
Idem :cincin:
jordan6055
27-08-2021, 08:11
Buon pomeriggio a tutti! Devo acquistare una nuova stampante multifunzione inkjet o laser per casa con un budget di 130€.
Io pensavo a questa: https://www.euronics.it/multifunzione/epson/workforce-wf2860dwf/eProd182004720/?gclid=EAIaIQobChMIz_ekyqTM8gIVUEKRBR2MAwX6EAAYASAAEgJyYPD_BwE
Però prima volevo chiedervi se c’é di meglio con più o meno lo stesso budget o anche meno per risparmiare qualcosa. Vi espongo alcune caratteristiche che necessito:
-A colori, anche sé stamperò maggiormente in bn
- Almeno 18 ppm
-compatibilità massima con macOS e AirPrint
- Wi-Fi e possibilmente Ethernet
- fronte-retro automatico
-cartucce o toner compatibili facili da trovare e non troppo costosi
-scanner buono
Scusate ma sono molto confuso, ci sono migliaia di stampanti e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo
Up
io ho adocchiato le sorelle minori 2830DWF e 2810DWF ma al prezzo che dico io su amazon non sono mai disponibili
jordan6055
27-08-2021, 11:04
Io in studio ho una Brother MFC-J480DW presa 3/4 anni fa a 80 €, mi trovo benissimo sotto tutti i punti di vista, velocità, qualità, connettività e compatibilità delle cartucce. Il problema è che non la trovo da nessuna parte! qualcosa di simile ? Anche nel prezzo?
giovanni69
29-08-2021, 21:40
Non puoi confrontare modelli nel tempo quando nell'ultimo anno in media i prezzi sono saliti del 20/25% e più e meno m male che per diverse linee è tornato l'assortimento.
lucio-magno
30-08-2021, 13:57
Io ho da un annetto ho la
Brother MFC-L8690CDW
E' una laser a colori, non è economicissima come costo iniziale (comunque tra le più economiche con adf fronte retro e stampa fronte retro automatica), ma i toner di ricambio costano relativamente poco.
Se riesco scrivo una mini recensione perché mi trovo davvero bene.
Purtroppo dopo un'ottima canon di quasi 20anni fa, poi ho solo avuto rogne con le ink jet.
giovanni69
31-08-2021, 18:45
Se riesco scrivo una mini recensione perché mi trovo davvero bene.
Aspettiamo! :mano:
ordinata la Epson! oggi era a 80€, non potevo lasciarla la :D
Buongiorno a tutti
Penso che la mia vecchia canon mp190 stia per tirare le cuoia, dopo circa 50k stampe ed una lunga serie di ricariche selvagge con siringona ed inchiostro in quasi 14 anni ci sta, oggi ho ordinato un nuovo set di cartucce originali perché quelle che ho usato per 2 anni ricaricandole a morte mi danno errore e5 (cartuccia non compatibile o non riconosciuta) ma credo che oramai sia alla frutta perché, cosa mai accaduta, mi ha dato l'errore contemporaneamente su entrambe le cartucce :(
Vorrei prendere una multifunzione (non mi interessa il fax ma se c'è non mi tangerebbe) che sia ovviamente wifi (credo che lo siano tutte al giorno d'oggi) con i 4 pigmenti separati con stampa fronte/retro automatica e che non sia troppo schizzinosa in caso di ricariche manuali, stavo pensando ad una brother a getto d'inchiostro che da quello che ricordo si prestano molto bene a questo tipo di pratiche.
Con un budget sui 150€ posso acquistare qualcosa di valido che mi duri qualche annetto?
Grazie
leggi leultime2-3 pagine e troverai molti spunti
vincenzomary
02-09-2021, 15:55
consiglio per una multifunzione, la più piccola per dimensioni, grazie
Purtroppo non posso più usare la mia HP DeskJet 940C in servizio da ormai più di vent'anni: è finita la cartuccia del colore e non se ne trovano più in vendita originali. Ho provato anche con le compatibili ma non hanno funzionato.
Da quanto ho capito non esistono più stampanti inkjet che abbiano la testina incorporata nelle cartucce. Io faccio pochissime stampe, nell'ordine delle 2-3 pagine al mese in media, però quando mi serve stampare non voglio avere "seccature" (in tutti i sensi), perciò non mi importa pagare una cartuccia anche 40-50 euro, tanto so che mi durerà anni.
Con che cosa potrei sostituirla? Il tetto massimo per l'acquisto sarebbe di 150 euro e, come detto prima, il costo delle cartucce è indifferente.
Come non detto, sul sito HP è tornata disponibile la cartuccia in tricromia alla modica cifra di 64 euro!
Niente, visto che ora è tornata a funzionare la terrò per almeno altri 20 anni. :D
Come non detto, sul sito HP è tornata disponibile la cartuccia in tricromia alla modica cifra di 64 euro!
Niente, visto che ora è tornata a funzionare la terrò per almeno altri 20 anni. :D
La mitica 940C ! Me la ricordo :) tienici aggiornati :D
giovanni69
03-09-2021, 08:07
Segnalo "HP DeskJet 2720e Stampante Multifunzione, 6 Mesi di Inchiostro Inclusi con HP+" su Amazon a 49.99€.
Buongiorno a tutti
Penso che la mia vecchia canon mp190 stia per tirare le cuoia, dopo circa 50k stampe ed una lunga serie di ricariche selvagge con siringona ed inchiostro in quasi 14 anni ci sta, oggi ho ordinato un nuovo set di cartucce originali perché quelle che ho usato per 2 anni ricaricandole a morte mi danno errore e5 (cartuccia non compatibile o non riconosciuta) ma credo che oramai sia alla frutta perché, cosa mai accaduta, mi ha dato l'errore contemporaneamente su entrambe le cartucce :(
Vorrei prendere una multifunzione (non mi interessa il fax ma se c'è non mi tangerebbe) che sia ovviamente wifi (credo che lo siano tutte al giorno d'oggi) con i 4 pigmenti separati con stampa fronte/retro automatica e che non sia troppo schizzinosa in caso di ricariche manuali, stavo pensando ad una brother a getto d'inchiostro che da quello che ricordo si prestano molto bene a questo tipo di pratiche.
Con un budget sui 150€ posso acquistare qualcosa di valido che mi duri qualche annetto?
Grazie
Mi auto-quoto
Arrivate le 2 cartuccie originali, pagate la "modica" cifra di 25€ entrambe, tutto ha ripreso a funzionare :ave:
Appena si esauriscono gli piazzo il siringone dentro e le rabbocco :D , se devo acquistarne un paio nuove ogni paio di anni che sono circa 3000/4000 copie va ancora bene, tenuto conto che 1lt di inchiostro nero mi costa 14€ e ci faccio 50 ricariche circa per un totale di 20k/25k pagine
DIDDLEKRI
05-09-2021, 09:19
Buongiorno cerco una stampante multifunzione per la stampa di documenti saltuari per lo più di testo ed in b/n, senza precludermi la possibilità di poter stampare altro.
Req. Fondamentali
Fronte retro automatico
Usb per chiavetta
Costo toner basso
Considerate che non supero le 20pag per mese
Importante è che sia una stampante che possa tranquillamente stare ferma magari 2,3 mesi senza problemi di otturazione ugelli.
Budget inferiore ai 150 euro
giovanni69
05-09-2021, 21:24
Parli di 'toner': dunque la vuoi per forza laser?
DIDDLEKRI
05-09-2021, 22:02
No perdonami, non mi precludo le inkjet anzi ero per lo più interessato ad una di queste .. provengo da una hp 8600 plus morta.
Sarebbe un must che la stampante mi permettesse la stampa in nero anche con cartucce a colori finite.
giovanni69
05-09-2021, 22:17
Più sopra ho citato la HP OfficeJet Pro 9010/12 inkjet che ha slot USB e stampa b/n anche con cartucce terminate ed ovviamente stampa F/R automatico.
Se poi attivassi il servizio InstantInk a 0.99€/mese per 15 pagine (dopo i primi mesi gratis), non ti si porrebbe alcun problema. Vedi pagine precedenti. Con una stampante nuova avrai certamente 6 mesi inclusi (e possibilità di averne altri 3, per un totale di 9 mesi). Costa 199.99€ ma con codice sconto 8% si riesce ad ottenere a 183.99.
https://i.postimg.cc/HL7vTzLx/9012e.jpg (https://postimages.org/)
Tieni presente che potrai attivare il profilo fino a 700 pagine al mese, durante i mesi gratuiti.
DIDDLEKRI
06-09-2021, 13:21
Grazie mille sarebbe perfetta, volevo chiederti/vi ho trovato la 9015e ad un ottimo prezzo 139 euro all’iper Coop questa è Comunque buona visto il costo nettamente inferiore ? In cosa cambia con la 9010/12? Grazie
Buongiorno cerco una stampante multifunzione per la stampa di documenti saltuari per lo più di testo ed in b/n, senza precludermi la possibilità di poter stampare altro.
Req. Fondamentali
Fronte retro automatico
Usb per chiavetta
Costo toner basso
Considerate che non supero le 20pag per mese
Importante è che sia una stampante che possa tranquillamente stare ferma magari 2,3 mesi senza problemi di otturazione ugelli.
Budget inferiore ai 150 euro
ho ordinato la workforce 2830, bella macchina te la consiglio. stasera la installo e comincio a fare una mini recensione
Buongiorno cerco una stampante multifunzione per la stampa di documenti saltuari per lo più di testo ed in b/n, senza precludermi la possibilità di poter stampare altro.
Req. Fondamentali
Fronte retro automatico
Usb per chiavetta
Costo toner basso
Considerate che non supero le 20pag per mese
Importante è che sia una stampante che possa tranquillamente stare ferma magari 2,3 mesi senza problemi di otturazione ugelli.
Budget inferiore ai 150 euro
ho ordinato la workforce 2830, bella macchina te la consiglio. stasera la installo e comincio a fare una mini recensione
DIDDLEKRI
06-09-2021, 13:45
Ho trovato anche la hp 8015 a 80 euro in offerta cosa cambia rispetto alla serie 9015/10/12
Non ho mai avuto epson però bella la 2830 sai se continua a stampare in bianco e nero anche se hai finito la cartuccia del colore ?
Ho trovato anche la hp 8015 a 80 euro in offerta cosa cambia rispetto alla serie 9015/10/12
Non ho mai avuto epson però bella la 2830 sai se continua a stampare in bianco e nero anche se hai finito la cartuccia del colore ?
prima avevo una Epson expression xp520 e mi sembrava che lo facesse, ovviamente se mandavi in stampa il documento in Bn
chiaramente non posso testare tanto a breve...
giovanni69
06-09-2021, 14:41
Grazie mille sarebbe perfetta, volevo chiederti/vi ho trovato la 9015e ad un ottimo prezzo 139 euro all’iper Coop questa è Comunque buona visto il costo nettamente inferiore ? In cosa cambia con la 9010/12? Grazie
9015e a 139€ è un affarone; quello 0 (generico), 2, ...5, cambia solo il colore.
La serie 8012 ad esempio non ha la porta ethernet che richiedi, usa altro tipo di cartucce. Compara le caratteristiche direttamente dal sito HP.
ho ordinato la workforce 2830, bella macchina te la consiglio. stasera la installo e comincio a fare una mini recensione
Aspettiamo! :mano:
DIDDLEKRI
06-09-2021, 14:52
Grazie allora credo di andare di 9015 non ricordo se fosse solo così o 9015e anche questa e non so se sta per Europa o significa altro
giovanni69
06-09-2021, 15:05
'e' è solo il modello più recente. Anch'io ho una 9012 (color basalto) che risale a meno di 6 mesi fa.
Hai PM di ieri nei messaggi privati.
dinamite2
06-09-2021, 17:40
Buonasera, mi sapete consigliare una multifunzione laser b/n che abbia toner compatibili a buon prezzo?
Ho letto le ultime dieci pagine, ma di laser se ne parla davvero poco e niente...
Avevo adocchiato la brother MFC-L2710DW, ma non la si trova da nessuna parte :(
giovanni69
06-09-2021, 18:03
E probabilmente avevi adocchiato bene come laser b/n ma ormai da mesi non sempre si trova ciò che si vorrebbe o ai prezzi voluti (o che ci ricordiamo pre-pandemia).
Ma esattamente che budget di prezzo hai e che funzioni ti servono a parte toner a buon prezzo? Giusto per aiutare chi andrà a suggerirti qualche soluzione.
dinamite2
06-09-2021, 18:48
E probabilmente avevi adocchiato bene come laser b/n ma ormai da mesi non sempre si trova ciò che si vorrebbe o ai prezzi voluti (o che ci ricordiamo pre-pandemia).
Ma esattamente che budget di prezzo hai e che funzioni ti servono a parte toner a buon prezzo? Giusto per aiutare chi andrà a suggerirti qualche soluzione.
non ho particolari esigenze, ovviamente indispensabile il wifi e basta. Per dire il fax non mi interessa.
Budget massimo 250, ma se è meno non mi dispiacerebbe.
Ho trovato quella brother, però nella versione con 3 anni di garanzia e con due toner inclusi, quello da 700 pagine e quello da 3000, ma al costo di 289 euro.
E onestamente mi sembrano leggermente tanti, o no?
EDIT: se avesse anche il cassettino dei fogli chiuso, piuttosto di lasciarli a vista non mi dispiacerebbe...
giovanni69
08-09-2021, 08:39
Bene, vediamo chi commenta sulle possibilità di una laser che soddisfi le tue necessità. :)
dinamite2
08-09-2021, 09:57
Bene, vediamo chi commenta sulle possibilità di una laser che soddisfi le tue necessità. :)
Ho gia una laser monocromatica che mi soddisfa abbastanza, davvero economica nei costi, e funziona davvero bene per le mie esigenze, solo che non è multifunzione…
Se gli affiancassi un inkjet sarebbe una buona idea? Con questa però ci stamperei davvero poco, rischio davvero di far otturare gli ugelli?
Mi intriga anche il servizio in abbonamento di hp, per le mie esigenze andrebbe bene anche il piano più economico, se le pagine non stampate sono cumulabili. :)
dinamite2
08-09-2021, 09:58
.
giovanni69
08-09-2021, 10:14
Beh, una inkjet per aggiungere la funzionalità colore + scanner alla laser b/n sarebbe la strada più economica, probabilmente. Se anche stampassi ogni 15/30 gg, non seccheresti nulla, spegnendo correttamente la stampante (c'è anche un avviso che appariva nei manuali Canon in prima pagina QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44257919&postcount=3), con un po' di buon senso).
Sì, sono cumulabili le pagine non stampate: ovvero se scegliessi il piano da 0.99€/ mese e stampassi solo 10 pagine, le 5 non usufruite sarebbero disponibili il mese successivo in aggiunta a quelle del piano base ovvero 15+5. Il tutto fino ad un massimo di 3 volte il piano, ovvero 45 pagine cumulate.
Per chi stampa molto ed usa Epson o Canon (Pixma serie G), ci sono le soluzioni 'ecotank'. Mi pare siano state fatte delle valutazione sul costo + ammortamento, garanzia diverse pagine fa di una Epson.
Buonasera, mi si è scassata la mia Epson XP-342 causa testina ormai secca.
Considerando che stampo poco, ogni tanto qualche fotocopia, stampa da PC e più raramente foto, al massimo qualche foglio al mese, e che potrebbe capitare qualche periodo di inutilizzo, cosa mi consigliate? che non costi uno sproposito, soprattutto in cartucce.
giovanni69
08-09-2021, 19:29
Ciao Totix92, sopra ho appena risposto a dinamite2 che anche lui ha un consumo limitato. Potrebbe andarti bene un profilo a 0.99€/mese con HP InstantInk. In quel modo non ti devi preoccupare della quantità di inchiostro ma solo il numero di pagine.
Quale è il budget esattamente?
Ti serve una inkjet multifunzione e quindi anche con uno scanner come con Epson XP-342?
Ti serve la connessione via ethernet o ti basta wifi/USB? La prima non è scontata nei modelli attuali....dato che si privilegia il wifi
Ti serve l'ADF?
Hai necessità di scansionare da schede di memoria o chiavetta USB?
Hai necessità che abbia il display LCD incorporato per i vari comandi, oppure ti basta gestirla da smartphone o da PC (come avviene nei modelli più economici a parte qualche pulsante base)?
Sull'economico vedi anche
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47536752&postcount=6589
Ma anche l'ultima decina di pagine per scelte diverse con Brother, Canon o Epson, ad esempio.
Mi serve multifunzione, l'ethernet non mi serve, ma deve avere necessariamente il WiFi
L'ADF cosa sarebbe?
Preferirei evitare HP per la questione cartucce compatibili.
Per quanto riguarda le Epson, c'è differenza in qualità costruttiva e di stampa tra le Expression Home e le Workforce? perché ho visto una WorkForce WF-2810DWF allo stesso prezzo di una XP-3100
giovanni69
08-09-2021, 20:04
L'ADF è il caricatore automatico di fogli singoli per la scansione, in alternativa o in aggiunta allo scanner piano, orizzontale.
Solo una nota riguardo HP: con quella soluzione in abbonamento il problema delle compatibili non si pone e stampi sempre al meglio anche nel caso di copie sporadiche. Poi se invece non vuoi vincoli di sorta, concordo.
Vediamo se qualcuno ti risponde riguardo le Epson.
Mi serve multifunzione, l'ethernet non mi serve, ma deve avere necessariamente il WiFi
L'ADF cosa sarebbe?
Preferirei evitare HP per la questione cartucce compatibili.
Per quanto riguarda le Epson, c'è differenza in qualità costruttiva e di stampa tra le Expression Home e le Workforce? perché ho visto una WorkForce WF-2810DWF allo stesso prezzo di una XP-3100
ciao sono messo circa come te, ho rottamato una expression 520 e ora ho preso la workforce 2830.
cell'ho solo da 2 giorni e ho stampato solo 5 pagine, finora tecnicamente mi sembrano molto simili.
la workforce dovrebbe essere più di fascia soho , mentre la precedente più uso basico domestico\foto
come qualità costruttiva siamo li. io ho preso la 2830 che ha lo scanner automatico per più pagine a differenza della 2810. inoltre mi sembra che ha la vaschetta raccolta toner usato estraibile mentre le Expression no, altro motivo per cui ho dovuto buttare via la vecchia.
Non mi è piaciuto molto che abbia la raccolta carta dietro, e non sotto, però è questione di abitudine immagino .
Nota positiva è compatta, non essendo fatta per stampe fotografiche ha solo 4 cartucce (manca il photo black) .
Molto veloce nella stampa anche se un filo rumorosa .
dinamite2
09-09-2021, 16:38
Ciao Totix92, sopra ho appena risposto a dinamite2 che anche lui ha un consumo limitato. Potrebbe andarti bene un profilo a 0.99€/mese con HP InstantInk. In quel modo non ti devi preoccupare della quantità di inchiostro ma solo il numero di pagine.
Giovanni, ma con una inkjet, stampando poco non si corre il rischio di far seccare l'inchiostro o ostruire gli ugelli?
In questo caso, se uno avesse l'abbonamento instantink, come funzionerebbe?
Buonasera a tutti.
Essendo in procinto di sostituire la mia vecchia- e gloriosa- Epson WF3520, desidererei sapere se la linea Epson ET (ossia equipaggiata di inchiostri ricaricabili) è realmente una valida alternativa ai CISS che ho usato finora. Questi ultimi sono, a mio giudizio, assai validi, ma, con l'andar del tempo e a fronte di volumi di stampa piuttosto elevati, tendono a creare qualche problema agli ugelli, specialmente al colore nero. E' quanto è successo alla mia WF3520 che, comunque, mi ha accompagnato per quasi dieci anni.
Qualche utente del forum possiede una Epson ET e può fornirmi un parere sugli aspetti positivi e negativi di questa tipologia di stampa?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi fornirà utili suggerimenti.
giovanni69
09-09-2021, 18:36
@Fabio51: Mi sembra che addietro nelle pagine ci fosse un utente con Epson ecotank.
Giovanni, ma con una inkjet, stampando poco non si corre il rischio di far seccare l'inchiostro o ostruire gli ugelli?
In questo caso, se uno avesse l'abbonamento instantink, come funzionerebbe?
Guarda che basta una stampa al mese se la stampante non è a +40°C e se la stampante viene spenta correttamente :read: . L'avevo scritto sopra, citando la raccomandazione di Canon che è presente in prima pagina. (scommetto che c'è qualcuno che magari spegne la ciabatta che alimenta il PC dopo averlo spento, ma se la stampante è accesa e viene meno la tensione, il rischio è lo spegnimento anomalo che rischia di non parcheggiare correttamente le testine. Da qui la necessità di spegnimento corretto della stampante, prima di spegnere eventuale ciabatta e/o UPS).
Poi se scegliessi una di quelle stampanti tipo Envy Pro 6420/6430 in cui cambi la cartuccia nero e/o tricolore, il problema non si pone nemmeno perchè la cartuccia integra la parte elettronica ed il serbatoio dell'inchiostro: una cartuccia si secca? chiami il servizio clienti InstantInk e te la cambiano.
[QUOTE=giovanni69;47545273]@Fabio51: Mi sembra che addietro nelle pagine ci fosse un utente con Epson ecotank.
L'utente era molto indeciso, come attualmente lo sono io. Allora mi consiglieresti di ripercorrere la strada della ricarica continua? Indubbiamente acquistando il dispositivo e i relativi flaconi di inchiostro risparmierei parecchio rispetto a qualsiasi modello E, che però garantirebbe l'impiego di inchiostri originali e ,probabilmente. una vita più lunga agli ugelli.
giovanni69
09-09-2021, 20:26
Non ho fatto il conto del risparmio, tenendo conto del costo superiore per i modelli predisposti CISS o ecotank.
Ricordo che l'ammortamento finiva quando ormai la garanzia era scaduta...e quindi qualche sarebbe il vantaggio per gli ugelli?
Poi tutto dipende effettivamente da cosa (foto vs fatture?)/quanto stampi.
Comunque sia, se ricordo bene, l'utente \_Davide_/ dovrebbe usare Epson ecotank anche se non lo trovo in questo thread. Forse aveva partecipato all'altro thread, quello specifico degli inchiostri. :boh:
Comunque sia, se ricordo bene, l'utente \_Davide_/ dovrebbe usare Epson ecotank anche se non lo trovo in questo thread. Forse aveva partecipato all'altro thread, quello specifico degli inchiostri. :boh:[/QUOTE]
Non riesco a trovare questo utente né il thread. Probabilmente pochissimi usano le ET e non so come individuarli nei thread......
giovanni69
10-09-2021, 08:49
Aveva postato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46275284&postcount=8
ma poi credo abbia proceduto con una ecotank. Magari contattalo in PM e chiedigli di scrivere nel thread.
Segnalo offerta a tempo su Epson EcoTank ET-2720 sull'amazzone a 219€.
Alla fine ho preso una XP-3100 trovata al centro commerciale.
Spero mi duri di più, cercherò di avere l'accortezza anche solo di fargli fare una piccola stampa di prova ogni mese o poco meno nei periodi in cui verrà usata poco.
Sapete se ci sono offerte sulle cartucce originali?
Alla fine ho preso una XP-3100 trovata al centro commerciale.
Spero mi duri di più, cercherò di avere l'accortezza anche solo di fargli fare una piccola stampa di prova ogni mese o poco meno nei periodi in cui verrà usata poco.
Sapete se ci sono offerte sulle cartucce originali?
non è stato un gran affare secondo me... cmq ci farai sapere
non è stato un gran affare secondo me... cmq ci farai sapere
Purtroppo è stato necessario in quanto proprio oggi ho dovuto stampare dei documenti importanti, in rete la workforce 2810 e la xp-3100 hanno lo stesso prezzo, e nel centro commerciale l'ho presa alla stessa cifra, da quel che ho visto la workforce ha in più il fax (che non mi serve), ed è più veloce a stampare, non ho visto altre differenze, per cui mi son detto pazienza e l'ho presa, altrimenti avrei preso la 2810.
Edit: mi ero sbagliato, xp 3100 e wf 2810 hanno la stessa velocità, quindi l'unica differenza è il fax.
dinamite2
10-09-2021, 20:45
io invece ho risolto ritirando oggi da unieuro la brother MFC-L2710DW, quella con 3 anni di garanzia e doppio toner incluso, (700 pagine + 3000 pagine).
Installata e provata questo pomeriggio, e posso dire che per le mie esigenze è perfetta in tutto.
Per il momento sono davvero soddisfatto, se dovessi trovare un pelo nell'uovo, dico la rumorosità...
giovanni69
10-09-2021, 21:53
Bene, tra XP-3100 e MFC-L2710DW magari tra un po' fateci una bella recensione! :)
Ho visto che vendono dei kit per "sturare" gli ugelli delle testine epson, degli intrugli da iniettare con una siringa.
Secondo voi possono funzionare? potrei tentare di recuperare la XP-342 e metterla da parte :what:
giovanni69
12-09-2021, 18:02
Difficile rispondere: credo che ogni tipo di incrostazione sia storia sè. Anch'io ho provato uno di quei kit per una Canon e non ha funzionato. Poi vedi video su youtube di gente che pare risolva problemi. Tra l'altro anche la pressione eventuale del liquido iniettato pare possa rovinare gli ugelli. Insomma, è un paga... e prova.
Salve a tutti, cerco una stampante a colori con ADF fronte/retro e con una risoluzione di scansione e di qualità stampa fotografica buone o al limite decenti.
Non mi importa di altre caratteristiche come velocità, costo cartucce, ecc...
Il costo preferirei che fosse umano, ma potrei anche salire con la spesa se non ci fossero alternative.
Io ero rimasto alla mx925, credo ormai fuori produzione...conoscete qualche altro modello?
giovanni69
14-09-2021, 16:45
Ciao Podz, poco più sopra, nelle ultime 3-4 pagine sono state discusse alcune stampanti anche con ADF.
Esattamente cosa intendi per costo umano? Che fascia di prezzo...
Ti serve per forza il collegamento ethernet oltre al wifi o ti basta USB+ wifi?
Vuoi i comandi da display incorporato sulla stampante oppure comandi da smartphone?
Devi stampare da chiavetta USB, o altro media?
Tieni presente che con la pandemia tutto è schizzato alle stelle.
Altro punto: oggigiorno se la foto è buona, serve comunque l'uso della carta fotografica per fare foto 'buone /decenti'.
Io stesso che avevo una Pixma MG7550, paragonabile alla tua MX925 (avevano la stessa testina), ora uso uno HP OfficeJet Pro 9012.
giovanni69
14-09-2021, 17:23
Se disponibile, segnalo un gran prezzo su Euronics della 9012. Offerta scade domani 15 settembre. Piccolo dettaglio: non è 'bianca' ma color basalto.
Ciao Podz, poco più sopra, nelle ultime 3-4 pagine sono state discusse alcune stampanti anche con ADF.
Provo a guardare ;)
Esattamente cosa intendi per costo umano? Che fascia di prezzo...
Per costo umano intendo inferiore ai 400€, se possibile.
Ti serve per forza il collegamento ethernet oltre al wifi o ti basta USB+ wifi?
Il collegamento ethernet sarebbe preferibile, ma va bene anche solo il wi-fi + usb.
Vuoi i comandi da display incorporato sulla stampante oppure comandi da smartphone?
Vanno bene anche i comandi da smartphone (è indifferente).
Devi stampare da chiavetta USB, o altro media?
No, stampo solo da pc e smartphone (via rete).
Altro punto: oggigiorno se la foto è buona, serve comunque l'uso della carta fotografica per fare foto 'buone /decenti'.
Certo, cercherei infatti una stampante che desse la possibilità di stampa su quel supporto.
Io stesso che avevo una Pixma MG7550, paragonabile alla tua MX925 (avevano la stessa testina), ora uso uno HP OfficeJet Pro 9012.
Vista e visto anche il messaggio pvt (thx), però mi sembra che abbia una risoluzione di scansione un po' bassina (600 dpi).
Cmq io avevo la mx885, la mx925 è l'ultima con adf fronte/retro e qualità di copia/stampa buona di cui ho notizia.
giovanni69
14-09-2021, 17:53
Ah se cerchi una 2400x4800 dpi in scansione, non ho idea se la troverai nei modelli recenti. :O
Oggi la politica è quella di segmentare tutto e quella definizione è più facile trovarla nei prodotti scanner standalone.
Tieni presente che nelle note di quelle specifiche Canon c'era anche scritto: "¹ La risoluzione ottica si riferisce alla risoluzione di campionamento massima dell'hardware, basata sullo standard ISO 14473. Quando si esegue la scansione ad alte risoluzioni, le dimensioni della scansione vengono ridotte."
Quindi scansionando a 2400x4800 dpi, mi par di capire, non otterresti la medesima dimensione geometrica dell'immagine originale. Al tempo non c'ho mai provato.
EDIT: anche la Pixma MG7550 specifiche indica una risoluzione scanner ottica di 2400x4800 dpi sempre con quella nota. Ora, dal pannello LCD incorporato è disponibile la risoluzione max di 600 dpi. Utilizzando il software VueScan 9.x è disponibile solo fino a 2400 dpi.
Devi scansionare delle foto o documenti? Fai davvero scansioni da 2400 dpi? Ci sto provando ora con la MG7550 (è sopravvissuto lo scanner, appunto) ed in 5' non è arrivata ancora ad 1/4 di un A4 a colori con VuewScan....:eek:
Non credo che una 885 /925 avesse un hardware diverso.
Mi è uscito un JPEG da 96 MB!
Prova a vedere se le altre stampanti Epson, Canon, Brother si avvicinano a quel requisito.
Sì, devo digitalizzare delle vecchie foto. Non mi servono risoluzioni altissime, dato che già tra 600 e 1200 dpi con foto di media qualità non si vedono grandi differenze, però almeno 1200 dpi vorrei averli.
Quindi scansionando a 2400x4800 dpi, mi par di capire, non otterresti la medesima dimensione geometrica dell'immagine originale. Al tempo non c'ho mai provato.
Sì la risoluzione effettiva è meno della metà. Anche negli scanner stand-alone, a meno di non spendere cifre molto alte, quando dichiarano 6400 dpi (anche se selezionabili) in realtà si viaggia intorno ai 1500 dpi :sofico:
Prova a vedere se le altre stampanti Epson, Canon, Brother si avvicinano a quel requisito
Adesso faccio una ricerca, grazie ;)
Ah, ovviamente scansiono anche documenti, altrimenti l'adf sarebbe inutile...
giovanni69
14-09-2021, 18:24
Vista e visto anche il messaggio pvt (thx), però mi sembra che abbia una risoluzione di scansione un po' bassina (600 dpi).
Sì, devo digitalizzare delle vecchie foto. Non mi servono risoluzioni altissime, dato che già tra 600 e 1200 dpi con foto di media qualità non si vedono grandi differenze, però almeno 1200 dpi vorrei averli.
Guarda la sezione Scan: 1200x 1200 dpi
https://support.hp.com/in-en/document/c06301511#AbT16
Controprova:
https://i.postimg.cc/HxRw7m7j/qqqq.jpg (https://postimages.org/)
Dopotutto è una stampante office; mi sembrava strano che si fermasse a 600. :)
E' il Copy che si ferma a 600 x 600 dpi, giusto per le fotocopie al volo.
Se poi cercassi la top, serie OfficeJet Pro 9020 tra l'altro fa le scansioni in un'unica passata ("ADF fronte/retro in 1 solo passaggio") ma costa parecchio di più ma sotto i 400€.
Anche la HP ENVY Photo 7830 che si trova a 139€ su Unieuro ha risoluzione max (su carta fotografica) di 4800x1200 e scansione ottica 1200x1200 dpi.
Rigorosamente double.
---
Ok, avevo visto sul sito che mi hai linkato in pvt che 1200 dpi era la risoluzione interpolata, ho dato per scontato che quella reale fosse 600 dpi (quella di copia), invece qui leggo 1200 dpi "hardware". Comunque è un casino raccapezzarsi tra le specifiche (ognuno dichiara quello che vuole), alla fine conta il risultato effettivo verificabile solo con un test :)
Se poi cerchi la serie top, è la serie OfficeJet Pro 9020 che tra l'altro fa le scansioni in un'unica passata.
Fronte/retro in un'unica passata?? interessante! Però 400€, hmm... ci sono altre differenze che tu sappia?
giovanni69
14-09-2021, 18:58
Dove hai letto 400€? Costa 299.99€ sullo Store HP, escluso lo sconto.
Vedo che ha anche il vassoio da 500 invece che 250 fogli.
Forse è utile sfruttare la funzionalità 'Confronta Modelli' dall'HP Store - Stampanti: la comparazione funziona fino a 3 modelli.
Il test della scansione a 1200 x 1200 hardware?
Te l'ho postato sopra come immagine con VueScan che vede la mia 9012 come serie 9010 :D
Più reale di così!
Dove hai letto 400€? Costa 299.99€ sullo Store HP, escluso lo sconto.
Letto male, come non detto. Devo dire che la singola passata mi intriga assai.
Il test della scansione a 1200 x 1200? Infatti è hardware.
Te l'ho postato sopra come immagine con VueScan che vede la mia 9012 come serie 9010 :D
Più reale di così!
Aspetta, non discuto che sia hardware, quello che intendevo è che nei test reali spesso non si notano differenze al salire dei dpi (rumore dell'elettronica immagino). Comunque se si può selezionare 1200 vorrà pur dire qualcosa... ^^
giovanni69
14-09-2021, 19:41
:mano:
Lorenzoz
19-09-2021, 13:37
Ciao,
cerco una stampante multifunzione (il fax è inutile, ma tanto c'è sempre).
La caratteristica che faccio più fatica a trovare è la scansione automatica fronte/retro.
C'è qualche modello che ha questa caratteristica e non costa più di 300euro?
Stavo guardando in particolare la gamma Ecotank, ma non è chiarissimo il sito Epson su questo (oppure nessuna ha questa caratteristica? :stordita: )
giovanni69
19-09-2021, 13:41
Ciao Lorenzoz,
Mi par di capire che intendi a getto di inchiostro visto il riferimento successivo alle ecotank.
In realtà non sempre c'è il fax tranne che in alcuni modelli Epson. Per altri produttori è da verificare.
Avevo risposto sopra a Podz riguardo a possibilità per scansione fronte e retro mediante il c.d. modulo ADF, ovvero caricatore di fogli singoli.
Se la vuoi in due passate (e con fax) c'è la HP OfficeJet Pro 9010 (cambia il numero finale in 9012, 9015, ..in base al colore); oppure in un'unica passata c'è la serie 9020, il cui prezzo sfiora il tuo budget.
Ho una 9012 e fa le scansioni F/R automatiche sull'ADF da 35 fogli.
Per le ecotank Epson, dovresti comunque trovare nelle caratteristiche tecniche eventuali dettagli relative alla funzionalità di scansione, se presenti.
Lorenzoz
19-09-2021, 13:49
Ciao Lorenzoz,
Mi par di capire che intendi a getto di inchiostro visto il riferimento successivo alle ecotank.
In realtà non sempre c'è il fax tranne che in alcuni modelli Epson. Per altri produttori è da verificare.
Avevo risposto sopra a Podz riguardo a possibilità per scansione fronte e retro mediante il c.d. modulo ADF, ovvero caricatore di fogli singoli.
Se la vuoi in due passate (e con fax) c'è la HP OfficeJet Pro 9010 (cambia il numero finale in 9012, 9015, ..in base al colore); oppure in un'unica passata c'è la serie 9020, il cui prezzo sfiora il tuo budget.
Per le ecotank Epson, dovresti comunque trovare nelle caratteristiche tecniche eventuali dettagli relative alla funzionalità di scansione, se presenti.
Ciao Giovanni, si avevo visto i messaggi precedenti.
Però non sono completamente convinto di vincolarmi con un piano di acquisto mensile di inchiostro (le cartucce originali "sfuse" costano uno sproposito).
Solo un dubbio, la 9010 farebbe scansione fronte retro in due passate, cosa si intende?
Che fa tutto o lei o dovrei girare io il foglio?
giovanni69
19-09-2021, 13:53
No, vuol dire che la parte ottica di scansione è unica (invece che doppia): vedi passare il foglio una volta su un lato, effettuata l'acquisizione, e poi lo vedi rientrare una seconda volta per l'altro lato con cui completa la scansione e dunque produce il foglio finale scansionato F/R.
Lorenzoz
19-09-2021, 13:56
No, vuol dire che la parte ottica di scansione è unica (invece che doppia): vedi passare il foglio una volta su un lato, effettuata l'acquisizione, e poi lo vedi rientrare una seconda volta per l'altro lato con cui completa la scansione e dunque produce il foglio finale scansionato F/R.
Ah ok, chiarissimo.
Nel caso mi andrebbe benissimo anche la 9010 quindi, l'importante è non dover intervenire per avere il F/R.
Ok, grazie per il chiarimento! :)
giovanni69
19-09-2021, 14:05
Ah ok, chiarissimo.
Nel caso mi andrebbe benissimo anche la 9010 quindi, l'importante è non dover intervenire per avere il F/R.
Ok, grazie per il chiarimento! :)
Esatto :mano:
Usando VueScan appare così:
https://i.postimg.cc/FswgvWfz/Pro9010-Scan.jpg (https://postimages.org/)
Vedo che ai prezzi attuali la 9012e si riesce ad ottenere a 183.99 spedita dallo store HP, con lo sconto. E' uno dei prezzi più bassi insieme a quello di euronics a 189 che però non comprende la consegna.
La 9012 è quella color basalto. La serie si chiama 9010.
Però non sono completamente convinto di vincolarmi con un piano di acquisto mensile di inchiostro (le cartucce originali "sfuse" costano uno sproposito).
Però ci sono mesi gratuiti ed il piano minimo costa meno di un caffè al bar ...senza contare che non ti devi nemmeno scomodare ad ordinare le cartucce. ;)
Con una ecotank di Epson erano stati effettuati dei ragionamenti e calcoli circa il costo aggiuntivo, il risparmio sugli inchiostri, l'ammortamento praticamente a fine garanzia... adesso non trovo il link ma nelle ultime 10/20 pagine ci dovrebbe essere anche quello.
Io non ho fatto il calcolo preciso dei consumi, ma il mio modello (WF-7840DTWF) versione ecotank veniva a costare nuova 5 volte tanto (1100€ in più)! :eek: Secondo me dovresti avere dei bei volumi di stampa per compensare il sovrapprezzo risparmiando sull'inchiostro dopo appena 2 anni.
Poi avevo letto che la qualità di stampa delle ecotank non era eccelsa e c'erano problemi di asciugatura, però forse riguarda solo i vecchi modelli.
giovanni69
19-09-2021, 18:44
Grazie per il tuo contributo.
Buonasera a tutti,
dopo 3 anni la mia Canon MB5450 ha smesso di funzionare.
Le ho provate tutte, kit cartucce originali e kit cartucce compatibili provate, reset provato...
Insomma con nemmeno 2000 stampate all'attivo, devo buttarla.
Un peccato vero visto che funzionava benissimo.
Cosa consigliate di simile? vorrei evitare di spendere cifre importanti visto che tanto dopo 3 anni muoiono così e via con i rifiuti.
Questo il report del CanonServiceTools
MB5400 SN=XXXXXXXXX EUR V1.120 ST=2016/11/30-02:19 LPT=2021/06/09-08:20
D=020.9
DL=00263
ER(ER0=5207 ER1=5200 ER2=5207 ER3=5200 ER4=1660)
PC(M=009 R=003 T=0054 D=0000 C=004 I=002)
TPAGE(TTL=0000001987 COPY=0000000085)
CH=00002 H-VH=0000
CT_STD(BK=004 Y=004 M=004 C=004) CT_MIN(BK=001 Y=001 M=001 C=001)
IL(BK=00 Y=00 M=00 C=00) INK_ER(BK=0 Y=0 M=0 C=0)
P_ON(S=00483)
A_REG=1 M_REG=0
CASSETTE1(ALL=0000001455 PP=0000001454 Photo1=0000000000 Photo2=0000000000
Photo3=0000000000 Matto=0000000000 PC=0000000000 EV=0000000000)
CASSETTE2=0000000532
ADF PAGE(TTL=0000000210 SCAN=0000000201 COPY=0000000009 FAX=0000000000)
LF=* EJ=*
INK_OFF(BK=0 Y=0 M=0 C=0)
EROM CLR=00
SC(TTL=00382 PC=00274 COPY=00087)
Total_TX=00004
Total_RX=00000
FAX_ER_OPE(ER0=0055 ER1=0012)
FAX_ER_SER(ER0=0000 ER1=0000 ER2=0000 ER3=0000 ER4=0000 ER5=0000
ER6=0000 ER7=0000)
TX_PAGE=00007
RX_PAGE=00000
TX_SP(33.6k/31.2k/28.8k=00001 26.4k/24.0k=00000
21.6k/19.2k=00000 16.8k=00000 TC14400=00003 9600=00000)
FP=0000000012
una epson come ho fatto io sui 70€ così anche se schiatta hai speso relativamente poco
una epson come ho fatto io sui 70€ così anche se schiatta hai speso relativamente poco
Si sto valutando.
Ma la HP9502 a quanto stava in offerta?
vorrei evitare di spendere cifre importanti visto che tanto dopo 3 anni muoiono così e via con i rifiuti.
Beh, va anche a fortuna. La mia Canon multifunzione mx885 ad esempio è durata quasi una decina d'anni con parecchie migliaia di stampe effettuate.
giovanni69
21-09-2021, 20:23
@khael: quale è il tuo budget di spesa e che funzionalità ti servono?
Si sto valutando.
Ma la HP9502 a quanto stava in offerta?
una epson come ho fatto io sui 70€ così anche se schiatta hai speso relativamente poco
E perchè non una HP della stessa fascia di prezzo con anche l'inchiostro gratuito per alcuni mesi?
Esiste la HP DeskJet 2723e, 3750, 4130e una Envy 6010, Envy 6020e.
La Canon MB5450 era classificata come stampante business...superiori alle Pixma ed MX di quegli anni. Quindi oggigiorno si parlerebbe come minimo della serie OfficeJet 8010 o 9010. Nè queste stampanti e nè la MB5450 costavano 70€ (rivalutando i prezzi in era post-Covid).
giovanni69
23-09-2021, 10:10
Segnalo la disponibilità di HP Envy Photo 6230 K7G25B venduta e spedita da amazon a 80€ che usa le cartucce serie 303. Include 4 mesi di inchiostro.
Non ricordo chi ma qualcuno mi aveva scritto in PM ed ho cancellato il messaggio. :muro:
Beh, va anche a fortuna. La mia Canon multifunzione mx885 ad esempio è durata quasi una decina d'anni con parecchie migliaia di stampe effettuate.
si idem anche a me la canon sugli 8 anni e la epson precedente mi pare 6 o 7
ma stampo talmente poco... che per me la storia degli inchiostri gratis 4 mesi non ha senso.
quelli che mi vendono con la stampante mi durano già 4 mesi e passa :D
giovanni69
23-09-2021, 10:40
E' perchè non ti rifai il book delle foto delle vacanze e dunque non usi inchiostro! :D
Comunque è vero... la robustezza di certe stampanti, ora è un miraggio. Devo aver postato da qualche parte l'esperimento con una sere BJC Canon fatta ripartire dopo anni ed anni perchè ero in emergenza ed è andata al primo colpo.
E' perchè non ti rifai il book delle foto delle vacanze e dunque non usi inchiostro! :D
Comunque è vero... la robustezza di certe stampanti, ora è un miraggio. Devo aver postato da qualche parte l'esperimento con una sere BJC Canon fatta ripartire dopo anni ed anni perchè ero in emergenza ed è andata al primo colpo.
le stampe di foto a casa... brrrr... molto meglio fsarle stampare ad un servizio dedicato
giovanni69
23-09-2021, 12:50
C'è qualcuno che ha esperienza con i modelli di Canon linea Selphy, Xiaomi Mi Portable Photo Printer, Kodak Step/Smile o HP Sprocket?
MI permetto di segnalarvi un buon multifunzione LASER HP
M428 FDW
STAMPA, SCAN, COPIA, FAX
Fronte retro per stampare presente.
Per installare vi basta usare programma hp easy print.
Installazione guidata serve per configurare connettività wi fi e relativo servizio di stampa a distanza (E PRINT ).
https://support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-laserjet-pro-mfp-m428-m429-f-series/19202524/model/19204098
MI permetto di segnalarvi un buon multifunzione LASER HP
M428 FDW
Precisiamo anche che si tratta di una monocromatica ;)
giovanni69
24-09-2021, 18:27
Visto che siamo in tema di stampanti laser, vorrei invece segnalare sempre un modello HP: si tratta della HP LaserJet M209dwe - 6 mesi di Toner inclusi con HP+ che costa 150€, ovviamente monocromatica e basic. Quindi con modello di consumo simile ad InstantInk ma con il toner.
Sono convinto che ne esistesse un'altra ma è sparita dallo shop, dunque potrebbe essere già esaurita.
Vero confermo che la M428 FDW stampa in B/N(come la maggior parte delle HP devo dire)!
NOTA: la dicitura DW in genere significa che fronte retro per la stampa è presente e infatti in questo modello c'è!
( basta ricordarsi di selezionare tale opzione in fase di stampa nei vari programmi e funziona).
E PRINT si attiva facilmente dopo aver creato account hp.
Potrete inviare messaggi da far stampare alla STAMPANTE !
Account serve pure per usare APP ANDROID E APPLE per stampare da dispositivi .
Toner garantito per tremila pagina aggiorno in caso di problemi !
giovanni69
27-09-2021, 10:28
Riaprono le aziente, gli uffici, le scuole...ed iniziano a sparire gli assortimenti sulle stampanti....:O
Buongiorno a tutti,
purtroppo anche la mia fidata MX925 è arrivata a fine vita,
ho riletto la prima pagina della discussione, pagina che all'epoca me la fece scegliere, ma il dubbio su con quale altra macchina sostituirla mi è rimasto.
Ad oggi, volevo chiedervi, cosa si avvicina di più alla MX925 per qualità, funzioni e costi di gestione?
P.S.1: a parte il modulo di scansione fronte retro automatico a cui potrei anche rinunciare, tutte le altre funzioni della stampante le ho sempre usate)
P.S.2: avevo dato un occhio alla Canon MAXIFY MB2150, credo che le funzioni ci siano ma a fronte di una qualità inferiore sia di stampa che di scansione
giovanni69
27-09-2021, 13:23
Benvenuto!
Tra le varie funzioni utilizzavi anche il fax della MX925?
Comunque non tutti possono sapere che funzioni apprezzavi di quel modello: forse è meglio se elenchi ciò che ti serve, espressamente.
Che volumi di stampa mensili e che budget sei disposto a spendere?
Tieni presente che con i prezzi post-pandemia tutto è salito...
Benvenuto!
Tra le varie funzioni utilizzavi anche il fax della MX925?
Comunque non tutti possono sapere che funzioni apprezzavi di quel modello: forse è meglio se elenchi ciò che ti serve, espressamente.
Che volumi di stampa mensili e che budget sei disposto a spendere?
Tieni presente che con i prezzi post-pandemia tutto è salito...
Ciao e grazie per il benvenuto.
Per ripondere alle tue domande ti dirò, in primis apprezzavo della 925 l'estrema economicità di gestione, le cartucce compatibili, sempre di ottima qualità costavano praticamente nulla, quindi la scelta che stò valutando è in primis di una stampante con un costo gestionale simile, quindi con ampia scelta di cartucce compatibili economiche.
I volumi di stampa son bassi, home office e scuola, lo scanner lo uso tantissimo, il fax ormai 0.
La 925 aveva il vantaggio di avere un ottima qualità in tutti questi comparti e mi rendo conto che dovrò per forza sottostare a qualche compromesso, ma ti ribadisco che se non ci sono cartucce economiche non vado nemmeno a valutare le altre caratteristiche.
Il budget che avevo stimato e max 200€ , visto il costo che aveva in origine la 925.
Scusa il "trattato" un saluto e grazie.
unnilennium
28-09-2021, 11:16
purtroppo è da segnalare il solito degrado della qualità costruttiva con il tempo, prodotti vecchi di 5 anni fa non sono paragonabili a quelli di oggi, non parliamo poi di quelli di 10 anni fa... vale per i frigo, vale per le stampanti. l'affinamento del processo produttivo coincide con plastiche più sottili e cavi più corti. è il progresso bellezza.. mettiamoci dentro i prezzi della pandemia, che solo adesso si stanno normalizzando, e vediamo quello che c'è ora.
devo segnalare due cose:
la prima, è che ho trovato un difetto nel sistema instant ink.. un conoscente ha una stampante da qualche anno, instant ink attivato da subito, ha avuto problemi con le cartucce, e la soluzione è sempre attaccarsi al call center hp e aspettare di avere la linea per implorare di risolvere... siccome non è molto pratico, e non è neanche molto paziente, si è comprato delle cartucce originali fuori piano... Ripeto ORIGINALI. ebbene la stampante fa i capricci, le cartucce non vengono riconosciute, se non dopo diversi tentativi, compare un mega avviso le cartucce non fanno parte del piano, e se ti azzardi a spegnere la stampante, occorre togliere e rimettere la cartuccia incriminata... una rogna da poco, ma se non sei pratico ti fa impazzire..
la seconda cosa, figlia della prima... il suddetto conoscente, per risolvere la situazione, si è recato nel negozio più vicino, che fa parte della catena prink (https://www.prink.it/) e dopo aver esposto le sue necessità, (poche stampe, volumi variabili, sostanzialmente b/n, scansioni, wifi meglio se c'è ma anche no, utilizzo e manutenzione semplice etc) è stato guidato nell'acquisto di una multifunzione b/n laser, di marca pantum (https://global.pantum.com/global/)
mai sentiti prima, scopro essere cinesi, all'apparenza paiono molto simili alle samsung, e alle hp derivate... modello acquistato m6506w, installazione e configurazione veloci, per le impressioni aspetterò di sentire cosa dice l'interessato, ma magari interessa anche a qualcun altro.. i prezzi non sono male, la comodità maggiore è se si ha un negozio vicino casa, in caso di problemi si fa in fretta a chiedere assistenza. ovvio prink vende anche inkjet epson e hp, ma questa è una novità degna di essere segnalata.
giovanni69
28-09-2021, 12:11
Interessante segnalazione. Vediamo se qualcun altro riporta le proprie esperienze. Su youtube ci sono unboxing e video che risalgono anche pochi mesi o a diversi anni fa. Spero solo che al tuo conoscente non serva la stampa F/R automatica perchè la serie M6500 pare non la faccia, secondo il supporto ufficiale su youtube . Dal sito ufficiale, premendo su Manual and FAQ, appare una ricerca per Driver (ovvero la stessa di Drivers&Download)ed il risultato non fornisce alcun manuale. E' necessario cercare il manuale nel Troubleshooting. EDIT: a pag. 84 leggo Stampa fronte/retro manuale.
Riguardo il servizio InstantInk al telefono non ho mai aspettato più di 2' per parlare con qualcuno, sapendo chiamare il numero giusto e scegliendo l'interno.
Riguardo al fatto di acquistare delle cartucce nuove per risolvere il problema, è più frutto dell'impazienza che altro... non mi stupisce che poi possano esserci dei problemi. Probabilmente prima di fare una prova del genere, avrebbe dovuto disattivare InstantInk ed installarle. Oppure provare ad installarle dopo uno spegnimento della stampante e ricollegandola con la porta USB e non ethernet/wifi. O, appunto, come hai descritto. Improvvisare delle soluzioni di questo tipo senza istruzioni precise... se ti va bene, lo racconti e sei contento ma se va male, poi sei più arrabbiato di prima, specie se non 'sei pratico ti fa impazzire'. Concordo.
@Deneb: prova a valutare le caratteristiche di una TS8350 e vedi se le cartucce sono nel tuo budget. Ma non ha l'ADF se fai scansioni frequenti. E come giustamente riporta unnilennium, non aspettarti il livello costruttivo di una decina d'anni fa.
curvanord
29-09-2021, 09:21
Buongiorno ragazzi,
attualmente possiedo a casa una Epson DX4400 del 1900 :D che funziona ancora e per l'uso che ne faccio mi va più che bene.
Adesso starei cercando un'altra stampante, economica, per un'altra abitazione. Requisiti:
- Possibilmente a colori poichè per uso quotidiano potrebbe servirmi
- Che non vada in blocco all'esaurimento di uno dei colori (non fondamentale ma se c'è meglio)
- Scanner
- Connessione telefono stampante
C'è qualche modello non costoso con toner che può fare al caso mio?
Qualche post fa leggevo del modello HP Envy Photo 6230 K7G25B a 80 euro su amazon (anche se non è a toner). Ripeto mi basta qualcosa di semplice, non professionale e la Epson DX4400 lo conferma.
Grazie
giovanni69
29-09-2021, 10:27
Una stampante a toner, vuol dire laser. Ed una laser economica a colori non la trovi a quei prezzi; soltanto inkjet.
Il modello che hai individuato può essere un candidato di stampante.
curvanord
29-09-2021, 10:49
Ho visto che la 8015e si trova a meno di 100 euro in vari negozi online.
Non male. Ha anche il vassoio per inserire vari fogli e fare copie multiple. Che ne dite? Manca lo scanner però si risolve con app se ho capito bene.
Sul sito Hp però risulta non disponibile... spero non sia perchè andata fuori produzione
giovanni69
29-09-2021, 10:54
il modello 8015e è sempre la serie 8010e.
E' più in versione office, la sorella minore della mia 9012 Pro che fa parte delle seria 9010 Pro.
Sullo store Hp esiste il modello 8012e che è semplicemente un colore diverso (bianco basalto).
Esiste anche la 8014... a trovarne il colore. (Nella serie 9010 Pro esiste ad es. anche il 9019, molto più costosa con finiture in alluminio).
curvanord
29-09-2021, 12:06
Sì è un altro modello, più in versione office, la sorella minore della mia 9012 Pro.
Sullo store Hp esiste il modello 8012e che è semplicemente un colore diverso (bianco basalto).
Esiste anche la 8014... a trovarne il colore. Nella serie 9010 Pro esiste ad es. anche il 9019, molto più costosa con finiture in alluminio.
E' sempre la serie 8010e.
Mi ero convinto sul 8015e ma mi è venuto in mente di controllare il costo delle cartucce e non mi sembra proprio economico.
Oppure una volta esaurite c'è qualche modo per ricaricarle?
giovanni69
29-09-2021, 12:44
Scegli il piano di abbonamento e paghi da 0.99€/mese in su. Tutto spedito a casa in anticipo senza aggravi. Quindi non rimani mai senza inchiostro. Quei prezzi sono per chi le paga fuori dal programma InstantInk (per il quale non si paga l'inchiostro ma il numero di pagine che siano testi, grafici o foto). Non usi tutte le pagine del mese (perchè non ne hai bisogno quel mese, sei in ferie...)? Le accumuli fino a 3 volte il piano scelto, quindi le puoi recuperare a piacimento nei mesi successivi, in aggiunta alle pagine previste dal piano stesso. Esempio, piano da 50 pagine/mese con stampante ad inchiostro: stampi 25 questo mese, ne accumuli 25 per i mesi successivi. Il secondo mese stampi 40 pagine? Avrai 25+10 accumulate oltre alle 50 previste del terzo mese, ovvero 85 pagine disponibili al terzo mese. Oltre a quelle del mese puoi arrivare ad un max di 150 pagine accumulate (50 x 3 volte).
curvanord
29-09-2021, 13:21
Scegli il piano di abbonamento e paghi da 0.99€/mese in su. Tutto spedito a casa in anticipo senza aggravi. Quindi non rimani mai senza inchiostro. Quei prezzi sono per chi le paga fuori dal programma InstantInk (per il quale non si paga l'inchiostro ma il numero di pagine che siano testi, grafici o foto). Non usi tutte le pagine del mese (perchè non ne hai bisogno quel mese, sei in ferie...)? Le accumuli fino a 3 volte il piano scelto, quindi le puoi recuperare a piacimento nei mesi successivi, in aggiunta alle pagine previste dal piano stesso. Esempio, piano da 50 pagine/mese: stampi 25 questo mese, ne accumuli 25 per i mesi successivi. Il secondo mese stampi 40 pagine? Avrai 25+10 accumulate oltre alle 50 previste del terzo mese, ovvero 85 pagine disponibili al terzo mese. Oltre a quelle del mese puoi arrivare ad un max di 150 pagine accumulate (50 x 3 volte).
Ok tutto chiaro grazie. Ultima info: qualcuno ha fatto mai un confronto tra instaink e l'acquisto di cartucce? Conviene la formula instaink? Sai, l'idea di avere quella spesa fissa ogni mese piuttosto che comprare la cartuccia una volta ogni tanto può far dubitare..
giovanni69
29-09-2021, 14:01
Il vantaggio è che se una cartuccia venisse comprata e poi si seccasse. sarebbero.... problemi dell'acquirente che poi imprecherebbe per i 5€ o 25€ o cartuccia spesi.
Se invece una cartuccia si seccasse in abbonamento HP Instant Ink verrebbe sostituita con una telefonata. Viene spesso chiesta foto della cartuccia difettosa che ha impresso il codice seriale (E già che ci sono spesso viene spedito il kit intero). Già quello mi sembra un pregio. E questo avviene sia se che si tratti di un serbatoio con inchiostro e sia con cartucce che hanno serbatoio e testina incorporata sia nero che colori ad es. serie Envy Pro 64xx. (E probabilmente, visto il meccanismo generoso, l'utente in realtà ce l'ha già in casa: ha già un'altra cartuccia pronta, grazie ad una spedizioni di cartucce che avviene più di frequente delle reali necessità, proprio per assicurare la disponibilità di inchiostro nel caso di cambi di piano verso l'alto ad es. da 15 a 300 pagine).
Quindi stamperesti sempre:
- con cartucce originali
- senza problemi di chip
- livelli di inchiostro sotto controllo da remoto ma utili solo per inviarti le cartucce non per pagare l'inchiostro: si pagano le pagine del piano scelto, non la quantità di inchiostro. Questo punto è fondamentale.
- qualità sempre ideale senza essere vincolati dalla quantità dell'inchiostro per la stampa delle pagine. Vedi punto precedente.
- piano aggiornabile al volo secondo necessità: dunque la spesa non è fissa ma adattabile al consumo
- le pagine mensili non sfruttate vengono accumulata fino a 3 volte il piano scelto: ad esempio con un piano da 50 pagine si accumulano fino a 150 pagine non stampate
- cronologia del numero di stampe per valutare le proprie necessità
- tracking di spedizione DHL (gratuita) cartucce fornito nel proprio account HP e via ricezione email.
- sostituzione di cartucce difettose contattando apposito servizi clienti.
Altri vantaggi:
Con HP+ un anno aggiuntivo di garanzia commerciale supplementare, fino a 3 anni per la serie OfficeJet Pro.
Svantaggi:
- vincolo abbonamento; i vincoli possono non piacere a prescindere. Tuttavia si può sempre decidere di usare le cartucce originali, acquistandole e terminando l'abbonamento Instant Ink. Oppure acquistare cartucce compatibili con chip e circuiteria originale HP.
- l'attivazione di HP+ ti lega ad utilizzare cartucce con circuiteria e chip HP. Se utilizzi cartucce compatibili con quel requisito non ci sono problemi dopo la dismissione dell'abbonamento gratuito o a pagamento.
- collegamento ad internet necessario, almeno saltuario per assicurare la continuità del servizio Instant Ink (altrimenti come fanno a sapere il livello di inchiostro e spedire le cartucce in anticipo?...)
- le cartucce Instant Ink sono in sostanza in comodato d'uso oneroso finchè il piano è attivo (che è gratuito nel periodo dei mesi inclusi di prova, spesso 3,6 o 9 mesi). Giustamente se il piano Instant Ink viene disattivato, qualunque esso sia, ovvero da quello da 1€ in su, non funzionano più (comprese anche quelle eventualmente non utilizzate ed anticipate da HP per assicurare la continuità dell'inchiostro per qualunque piano, da quello base a quello business). Dunque a quel punto, e solo allora, si è tenuti ad acquistare le cartucce a parte perchè da quel momento in poi il consumo sarà di nuovo ad inchiostro acquistato con le cartucce e non a numero di pagine mensili come avviene con l'abbonamento.
Vantaggi/Svantaggi:
- uso di cartucce originali: c'è chi si sente rassicurato nell'utilizzare solo inchiostro della qualità migliore, ovvero quello originale e chi invece è allergico al fatto di non poter scegliere cartucce/inchiostro compatibile.
- serve almeno una carta ricaricabile su cui appoggiare l'abbonamento, anche durante il periodo di prova. Oppure, in alternativa comunicare Iban del ccb. Nessuno addebito verrà effettuato durante i mesi di prova, fino all'inizio dei mesi a pagamento con il profilo di abbonamento scelto (che potrà essere diverso da quello utilizzato per i mesi gratuiti).
- supporto telefonico: dalle 9:00 alle 18, molto utile nel caso di spedizione di cartucce sbagliate, in ritardo...chiarimenti status account.
Personalmente l'utilizzo dell'abbonamento Instant Ink / HP+ lo vedo un pregio più che un vincolo; mal che vada, costa 1€/mese, spese di spedizione incluse (ovvero non si pagano).
L'acquisto della cartucce originali di solito non conviene (ma dipende dai volumi, tipo di stampe, qualità desiderata, ottimizzazione della testina, ecc) sia con HP che con altri produttori, ad eccezione di quelle con megatank/ecotank che però costano di più come modelli. E si tratta di vedere poi quando il costo addizionale iniziale viene ammortizzato. Quindi poi, per le stampanti che lo permettono, si finisce per cercare le compatibili, se non si è alla ricerca di una stampa sempre perfetta. Può andar bene, può andare meno bene, testina di stampa permettendo. Difficoltà avvengono anche con le originali, d'accordo. Succede ma di solito si risolve.
E tutto questo senza considerare i mesi gratuiti inclusi con la stampante (estensibili), spesso 3,6,9 mesi.
https://i.postimg.cc/0yzmmpw6/Piani-Inchiostro.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/cCTZdRP4/Stampanti-Idonee-II.jpg (https://postimg.cc/RJ32RHMj)
giovanni69
29-09-2021, 14:27
Segnalo la Epson Workforce WF-2810 a 69.99 da euronics in offerta.
ciao a tutti, non si parla mai di epson readyprint che come prezzi è simile a hp instant ink
qualcuno lo usa? vedo che ci sono tre mesi gratis ma poi non sò se ci sono possibilità di aumentare i mesi gratis come con hp
c'è qualche stampante hp che è comparabile alla epson xp 6100? o canon?
cmq devo sostituire una canon MG5150 di 10 anni circa e fino a 150 euro li spendo volentieri
canon sarebbe ancora meglio perchè 2 canon mi sono durate quasi venti anni
è che mi interessa tanto usare sempre cartucce originali con i piani mensili, sarebbe bello avere sempre la stessa qualità di quando la si compra che con le originali poi si perde
uso casalingo con due studenti oltre ai genitori che non stampiamo quasi mai
giovanni69
29-09-2021, 22:32
No, non conoscevo quel servizio ReadyInk / ReadyPrint Flex.
Vediamo se qualcuno posta la sua esperienza. Grazie.
P.S. come scritto più sopra unnilennium, non aspettarti la robustezza di stampanti di 20 anni fa.
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio per una stampante multifunzione wi-fi il più compatta possibile.
Attualmente ho una Brother che funziona alla grande da almeno 8 anni ma purtroppo non ha il wi-fi
Cercavo un prodotto economico che permetta di acquistata cartucce compatibili a buon prezzo, avevo visto la Epson Expression Home 2100 ma ho letto molte opinioni negative riguardo la durata della cartucce.
Qualche consiglio ?
Grazie
NiKKlaus
30-09-2021, 13:54
salve, ho una vecchia Epson BX305 FW Plus office a inchiostro, avevo sempre messo inchiostri originali ma visto che costano un botto con i compatibili come se la caverebbe secondo voi?
giovanni69
30-09-2021, 14:16
@NiKKlaus: Se la caverebbe molto bene ma dipende sempre se le compatibili specifiche vengono digerite bene dalla stampante nello specifico. Prova un kit di tua fiducia e vedi come va.
@ste_ita: la Expression Home 2100 con il servizio ReadyPrint Flex di qualche post sopra?
Che volumi di stampa hai mensilmente? A parte il wifi, quali funzionalità ti servono della parte multifunzione? Non è facile intuirlo non sapendo il modello di Brother attualmente in uso. Perchè di compatto, da chiusa, esiste anche la HP tango X le cui dimensioni sono 389 x 246 x 91 mm ma non ha scanner incorporato e costa ben di più.
giovanni69
01-10-2021, 08:00
Uscita promo solo online della HP Officejet Pro 9015e a 149.99€ su mediaworld.
E' un prezzo che risale a prima :read: degli aumenti degli ultimi 5/6 mesi.
Sullo store HP ne è sparita la disponibilità.
In compenso è aumentato la 8015e da 99 a 139.99 :eek: tranne che presso lo store.
Quel prezzo per me non ha senso, visto a quanto si trova invece la OfficeJet Pro 8024e a 30€ in più. Ed appunto si trova la Pro 9015e a poco più.
Segnalo invece su euronics la OfficeJet 8012 -ocean, quindi senza HP+ a 99.99.
Prezzo volantino di lancio su Epson Ecotank Inkjet ET-2721 a 199.99.
Sullo store Canon 3/4 delle stampanti sono in esaurimento compresa TS8350. Esiste anche la TS8351 bianca, abbastanza rara trovarla al prezzo medesimo della nera.
ritpetit
01-10-2021, 09:57
Uscita promo solo online della HP Officejet Pro 9015e a 149.99€ su mediaworld.
E' un prezzo che risale a prima :read: degli aumenti degli ultimi 5/6 mesi.
Sullo store HP ne è sparita la disponibilità.
In compenso è aumentato il prezzo della 8015e da 99 a 139.99 :eek: tranne che presso lo store.
Quel prezzo per me non ha senso, visto a quanto si trova invece la OfficeJet Pro 8024e a 30€ in più. Ed appunto si trova la Pro 9015e a poco più.
Segnalo invece su euronics il prezzo della OfficeJet 8012 -ocean, quindi senza HP+ a 99.99.
Prezzo volantino di lancio su Epson Ecotank Inkjet ET-2721 a 199.99.
Sullo store Canon 3/4 delle stampanti sono in esaurimento compresa TS8350. Esiste anche la TS8351 bianca, abbastanza rara.
Che tu sappia, ci sono compatibili a prezzi decenti, ed eventualmente quali, per le due hp in promo su MW e Euronics?
Perché non ho voglia di farmi tagliare la gola con le originali, anche se non ne faccio un uso intenso.
Grazie
giovanni69
01-10-2021, 10:06
Ci sono quelle rigenerate basate su chip originali HP, utilizzabili se non si sceglie il percorso HP+ ma lo Standard (per le stampanti che lo prevedono).
Su amazon sto vedeno la comparsa di compatibili della serie 963 e da tempo esistono le 953.
Ma perchè andare di compatibili quando puoi usare le originali senza sbattimenti di qualità, funzionamento o chip e soprattutto senza comprarle?
Con il servizio in abbonamento scegli il numero di pagine senza pensare a quantità di inchiostro, assillo comune in passato.
Dopo il periodo di prova incluso di diversi mesi, sceglierai il piano da 15 pagine al mese (0.99€), se stampi poco (o da 50), sapendo che in ogni momento puoi sempre passare ad un piano superiore, al volo, perchè in quel momento avrai sempre e comunque le cartucce di ricambio già spedite in anticipo.
Poco più sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47571858&postcount=6677) avevo postato vantaggi/svantaggi in risposta ad altro utente.
giovanni69
02-10-2021, 11:30
Analogamente per le medesime considerazioni anche i piani a toner per le stampanti laser (es. HP LaserJet M209dwe - 6 mesi di Toner inclusi con HP+ estendibili a 9) permettono di non spendere tutto insieme costi elevati ma di pagare secondo il consumo mensile, accedendo quindi a toner originali di qualità a partire da 1.99€/mese ed accumulando le stampe non sfruttate fino a 2 volte il piano.
Non riesco a capire se Epson abbia qualcosa di equivalente per le laser.
NiKKlaus
02-10-2021, 12:43
Analogamente per le medesime considerazioni anche i piani a toner per le stampanti laser (es. HP LaserJet M209dwe - 6 mesi di Toner inclusi con HP+ estendibili a 9) permettono di non spendere tutto insieme costi elevati ma di pagare secondo il consumo mensile, accedendo quindi a toner originali di qualità a partire da 1.99€/mese ed accumulando le stampe non sfruttate fino a 2 volte il piano.
Non riesco a capire se Epson abbia qualcosa di equivalente per le laser.
quindi se uno stampasse diciamo una ventina di pagine al mese cosa gli converrebbe fare?
giovanni69
02-10-2021, 12:59
quindi se uno stampasse diciamo una ventina di pagine al mese cosa gli converrebbe fare?
Se ti riferisci al toner per laser, hai il profilo da 50 pagine 1.99€/mese, accumulando le pagine che non usi fino a 100 (2 volte il piano scelto).
Hai deciso di non provare i compatibili con la tua Epson BX305 FW Plus office?
giovanni69
03-10-2021, 08:40
Epson Workforce multifunzione WF-2860DWF a 99.99€ su mediaworld online.
HP ENVY Pro 6432e e 6 mesi inchiostro incluso a 89.99 su unieuro.
NiKKlaus
03-10-2021, 10:22
Epson Workforce multifunzione WF-2860DWF a 99.99€ su mediaworld online.
HP ENVY Pro 6432e e 6 mesi inchiostro incluso a 89.99 su unieuro.
comincio a pensare che forse conviene prenderle in abbonamento con gli inchiostri, e dato che uno la prende (SE la prende) che sia compresa di wifi per poter stampare anche da mobile senza sbattersi tanto
giovanni69
03-10-2021, 15:07
Allora uno dei modelli elencati sopra, con prezzi sopra o sotto i 100€, potrebbero fare al caso tuo. Ormai tutte le inkjet recenti hanno il wifi e con varie app compatibli.
NiKKlaus
03-10-2021, 16:46
Allora uno dei modelli elencati sopra, con prezzi sopra o sotto i 100€, potrebbero fare al caso tuo. Ormai tutte le inkjet recenti hanno il wifi e con varie app compatibli.
da quello che ho capito te preferisci le HP giusto? quando ho finito gli inchiostri della mia (tra poco) comprerò quella
giovanni69
03-10-2021, 17:21
Se vuoi inchiostro in abbonamento, le opzioni da quel che vedo sono HP Instant Ink ed Epson ReadyPrint/Flex.
Personalmente ho scelto una HP OfficeJet Pro 9012 presente nel catalogo 5 mesi fa (volevo un modello con ADF, connessione ethernet oltre ad USB e wifi). Adesso è stata sostituita dal modello 9012e che fa parte della serie 9010e (di cui fa parte le 9015e).
Tieni presente che se cerchi prezzi in offerta/promo, non durano in eterno nelle varie catene distributive... come si è visto per la HP OfficeJet 8015e qualche post più sopra.
NiKKlaus
03-10-2021, 19:00
Se vuoi inchiostro in abbonamento, le opzioni da quel che vedo sono HP Instant Ink ed Epson ReadyPrint/Flex.
Personalmente ho scelto una HP OfficeJet Pro 9012 presente nel catalogo 5 mesi fa (volevo un modello con ADF, connessione ethernet oltre ad USB e wifi). Adesso è stata sostituita dal modello 9012e che fa parte della serie 9010e (di cui fa parte le 9015e).
Tieni presente che se cerchi prezzi in offerta/promo, non durano in eterno nelle varie catene distributive... come si è visto per la HP OfficeJet 8015e qualche post più sopra.
si visto e ti ringrazio
giovanni69
04-10-2021, 12:31
Inizio di settimana e... sparite gran parte delle offerte speciali weekend. C.V.D. Carpe diem! :O
giovanni69
05-10-2021, 08:40
Solo 83.99€ con consegna gratuita da Monclick per la HP ENVY Pro 6432e (5SE48B) e 6 mesi di inchiostro e HP+. Sullo store HP è venduta a 109.90 e manca la dicitura Pro quindi risulta come HP ENVY 6432e All-in-One Printer (223R3B). Come si vede, sono due modelli diversi che hanno infatti due pagine diverse anche sul sito supporto HP.
Brother Dcp-j1050dw a 126.99 e Workforce pro wf-3825dwf a 129.90 sempre monclick.
giovanni69
06-10-2021, 07:44
Per chi cercava una ecotank, segnalo la disponibilità (il problema è quello...) della EPSON EcoTank stampante multifunzione Inkjet ET-2721 WiFi su mediaworld a 199.99€. Vedo che in alcuni casi sono esauriti modelli pubblicizzati sui volantini.
Su euronics hanno la ET-2714 a 189. Similmente la ET-2711 a 189.99e su Unieuro.
Tornata la HP Officejet Pro 9015e con 6 mesi gratuiti su mediaworld a 159.99, ottimo prezzo.
A proposito di scarsità negli assortimenti, lo store Canon sezione stampanti per la casa, mostra 3 modelli di cui solo 2 disponibili ed uno è la GM2050 bianco e nero megatank a 259.00€ e l'altro la ip8750 in A3.
giovanni69
08-10-2021, 11:46
In compenso è aumentato la 8015e da 99 a 139.99 :eek: tranne che presso lo store.
Quel prezzo per me non ha senso, visto a quanto si trova invece la OfficeJet Pro 8024e a 30€ in più. Ed appunto si trova la Pro 9015e a poco più.
Mi risulta che su qualche volantino locale di mediaworld sia apparsa la 8015e ancora ad 89€.
Epson Ecotank ET-2710 ed ET-2726 alla comet rispettivamente 189.90 e 246€.
Per uso domestico che Multifunzione consigliereste.
Avevo epson 2510 che andava benissimo ma si è rotta, le compatibili le trovavo a pochissimo, circa 1 euro a cartuccia.
Ho visto su Amazon 2830 epson 75 euro ma le compatibili costano un 4 euro circa l'una
Io non stampo molto propendevo per questa anche se molti ormai vanno di ecotank
giovanni69
12-10-2021, 08:32
Le ecotank però hanno altra fascia di prezzo. E tu dici che non stampi molto; non sono sicuro che sia il tipo di soluzione che vuoi.
Quali caratteristiche di una multifunzione ti servono, esattamente?
DOC-BROWN
12-10-2021, 10:20
consiglio di una multifuzione davvero "valida" e compatta con cosa
basilare costo cartuccie MOLTO basso a getto di inchiosto ?
HP c'e qualcosa di valido , o Canon ?
PS possibilmente abbastanza compatta o poco spazio...... :doh:
giovanni69
12-10-2021, 10:59
Volumi di stampa mensili?
Quali funzionalità di una multifunzione ti servono? Scanner piano o ADF, fax, stampe, scansioni fronte e retro automatico, connessione ethernet, wifi ....
Vuoi un costo molto basso perchè stampi tantissimo oppure usi molto inchiostro per brochure, tabelle, foto che usano tanto inchiostro?
Compatta in che termini di cm? Se uno viene da una PageWide considera il 90% delle altre stampanti, come 'compatte'... ;)
Se già volessi un ADF (caricatore di fogli singoli), normalmente significa un'altezza maggiore.
Ne hai già una: da che tipo di stampante arrivi?
DOC-BROWN
12-10-2021, 12:48
Volumi di stampa mensili?
Quali funzionalità di una multifunzione ti servono? Scanner piano o ADF, fax, stampe, scansioni fronte e retro automatico, connessione ethernet, wifi ....
Vuoi un costo molto basso perchè stampi tantissimo oppure usi molto inchiostro per brochure, tabelle, foto che usano tanto inchiostro?
Compatta in che termini di cm? Se uno viene da una PageWide considera il 90% delle altre stampanti, come 'compatte'... ;)
Se già volessi un ADF (caricatore di fogli singoli), normalmente significa un'altezza maggiore.
Ne hai già una: da che tipo di stampante arrivi?
grazie... stampo poco e niente , quindi uso saltuario e arrivo da una HP 3055 ....
giovanni69
12-10-2021, 12:51
Bene quella è una ...laser (se intendi la HP Laserjet 3055, 600 x 492.99 x 488.01 mm, bianco /nero, non stampa F/R automatico) , rispondi se vuoi al resto delle domande.
DOC-BROWN
12-10-2021, 13:40
Bene quella è una ...laser (se intendi la HP Laserjet 3055, 600 x 492.99 x 488.01 mm, bianco /nero, non stampa F/R automatico) , rispondi se vuoi al resto delle domande.
sorry .... HP Deskjet 3050 non laser !
giovanni69
12-10-2021, 14:17
Ah ecco! Tutt'altro mondo. :mano:
Ah ma le dimensioni della tua sono... 427 x 306 x 249 (compreso caricatore fogli quando aperto) mm
giovanni69
12-10-2021, 14:48
Windows 11, problemi con le stampanti Brother: il produttore avvisa gli utenti (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-problemi-con-le-stampanti-brother-il-produttore-avvisa-gli-utenti_101448.html)
Il produttore ha segnalato che alcune stampanti potrebbero non funzionare su Windows 11 se connesse via USB.
Già Windows 10 ha i suoi periodici problemi con lo spool di stampa. Ci manca solo l'11.... :O
giovanni69
13-10-2021, 21:38
Anche su Amazon si trova scontata a 89.99 la 8015e con 6 mesi. Su unieuro solo online WorkForce Pro WF-3825DWF a 129.99.
Salve a tutti, ho un problema da risolvere con la mia stampante, una Epson WF-2860-DWF.
Il problema è che non stampo molto, e ultimamente ho fatto per 3 volte di seguito la pulizia testine ma anziché migliorare la situazione è peggiorata, prima i colori li stampava male e dopo non li stampava per nulla tutto a posto con il nero.
Come soluzione ho preso le cartucce per il collo immergendo nell'acqua calda gli ugelli dell'inchiostro fino a quando non ho visto il colore mescolarsi all'acqua.
Sono giunto alla conclusione che per risolvere il problema dell'inchiostro che si secca l'unica soluzione possibile, nel mio caso, è di stampare a scadenza regolare (un mese, due settimane, una settimana? È da vedere) una pagina che impegni tutti e 4 i colori in maniera uniforme.
La prima critica che sicuramente spunterà fuori sarà "Ma sprechi un sacco di inchiostro! (e quindi di soldi)", e io rispondo chiedendovi se avete mai fatto tre pulizie testine una dopo all'altra senza risolvere il problema.
Il nero, unico funzionante, da poco più di metà è sceso al 10%.
Inoltre il problema dei costi dell'inchiostro li ho risolti da un bel dì, sostituendo le cartucce originali con quelle ricaricabili, prima con la mia vecchia Epson SX 215, che mi ha lasciato dopo 10-11 anni e ora con questa.
Costo? 4 flaconi da 100 millilitri a poco meno di 16€, inchiostro della Inktec, grosso produttore Sud Coreano quindi la qualità c'è.
Dovete comprare una getto d'inchiostro nuova? PRIMA CONTROLLATE SE ESISTONO LE CARTUCCE RICARICABILI.
Il problema è: DOVE LA TROVO QUESTA PAGINA IDEALE? Qualcuno qui dentro me lo sa dire?
Grazie.
unnilennium
15-10-2021, 17:46
Salve a tutti, ho un problema da risolvere con la mia stampante, una Epson WF-2860-DWF.
Il problema è che non stampo molto, e ultimamente ho fatto per 3 volte di seguito la pulizia testine ma anziché migliorare la situazione è peggiorata, prima i colori li stampava male e dopo non li stampava per nulla tutto a posto con il nero.
Come soluzione ho preso le cartucce per il collo immergendo nell'acqua calda gli ugelli dell'inchiostro fino a quando non ho visto il colore mescolarsi all'acqua.
Sono giunto alla conclusione che per risolvere il problema dell'inchiostro che si secca l'unica soluzione possibile, nel mio caso, è di stampare a scadenza regolare (un mese, due settimane, una settimana? È da vedere) una pagina che impegni tutti e 4 i colori in maniera uniforme.
La prima critica che sicuramente spunterà fuori sarà "Ma sprechi un sacco di inchiostro! (e quindi di soldi)", e io rispondo chiedendovi se avete mai fatto tre pulizie testine una dopo all'altra senza risolvere il problema.
Il nero, unico funzionante, da poco più di metà è sceso al 10%.
Inoltre il problema dei costi dell'inchiostro li ho risolti da un bel dì, sostituendo le cartucce originali con quelle ricaricabili, prima con la mia vecchia Epson SX 215, che mi ha lasciato dopo 10-11 anni e ora con questa.
Costo? 4 flaconi da 100 millilitri a poco meno di 16€, inchiostro della Inktec, grosso produttore Sud Coreano quindi la qualità c'è.
Dovete comprare una getto d'inchiostro nuova? PRIMA CONTROLLATE SE ESISTONO LE CARTUCCE RICARICABILI.
Il problema è: DOVE LA TROVO QUESTA PAGINA IDEALE? Qualcuno qui dentro me lo sa dire?
Grazie.
non penso sia la soluzione. però effettivamente finchè dura la tua vecchia stampante conviene usarla, i costi di utilizzo sono irrisori, non costa nulla. rassegnati al fatto che prima o poi tirerà le cuoia, ma se puoi usare solo il nero va bene.
Comprata la hp envy 6230 photo su consiglio di Giovanni69
Appena installata
Per le tre o 4 stampe che ho fatto per ora tutto bene
Per domande chiedete pure
Qui o in pvt :)
giovanni69
15-10-2021, 20:40
:cincin:
Il problema è che non stampo molto, e ultimamente ho fatto per 3 volte di seguito la pulizia testine ma anziché migliorare la situazione è peggiorata, prima i colori li stampava male e dopo non li stampava per nulla tutto a posto con il nero.
Per quanto tempo non hai stampato a colori?
non penso sia la soluzione. però effettivamente finchè dura la tua vecchia stampante conviene usarla, i costi di utilizzo sono irrisori, non costa nulla. rassegnati al fatto che prima o poi tirerà le cuoia, ma se puoi usare solo il nero va bene.
Unnilemmium credo che tu abbia frainteso, la stampante vecchia e dismessa è la Epson SX215, la Epson WF-2860-DWF ha un anno.
@Podz
circa un mese.
Salve a tutti, ho un problema da risolvere con la mia stampante, una Epson WF-2860-DWF.
Il problema è che non stampo molto, e ultimamente ho fatto per 3 volte di seguito la pulizia testine ma anziché migliorare la situazione è peggiorata, prima i colori li stampava male e dopo non li stampava per nulla tutto a posto con il nero.
Come soluzione ho preso le cartucce per il collo immergendo nell'acqua calda gli ugelli dell'inchiostro fino a quando non ho visto il colore mescolarsi all'acqua.
Sono giunto alla conclusione che per risolvere il problema dell'inchiostro che si secca l'unica soluzione possibile, nel mio caso, è di stampare a scadenza regolare (un mese, due settimane, una settimana? È da vedere) una pagina che impegni tutti e 4 i colori in maniera uniforme.
La prima critica che sicuramente spunterà fuori sarà "Ma sprechi un sacco di inchiostro! (e quindi di soldi)", e io rispondo chiedendovi se avete mai fatto tre pulizie testine una dopo all'altra senza risolvere il problema.
Il nero, unico funzionante, da poco più di metà è sceso al 10%.
Inoltre il problema dei costi dell'inchiostro li ho risolti da un bel dì, sostituendo le cartucce originali con quelle ricaricabili, prima con la mia vecchia Epson SX 215, che mi ha lasciato dopo 10-11 anni e ora con questa.
Costo? 4 flaconi da 100 millilitri a poco meno di 16€, inchiostro della Inktec, grosso produttore Sud Coreano quindi la qualità c'è.
Dovete comprare una getto d'inchiostro nuova? PRIMA CONTROLLATE SE ESISTONO LE CARTUCCE RICARICABILI.
Il problema è: DOVE LA TROVO QUESTA PAGINA IDEALE? Qualcuno qui dentro me lo sa dire?
Grazie.
Di tue le stampanti che ho avuto negli anni ero passato da epson a Canon per il problema che hai te ora
Con epson stampi e tutto va bene
Non stampi e iniziano i problemi
Per il resto con epson tutto bene
NiKKlaus
16-10-2021, 16:24
Di tue le stampanti che ho avuto negli anni ero passato da epson a Canon per il problema che hai te ora
Con epson stampi e tutto va bene
Non stampi e iniziano i problemi
Per il resto con epson tutto bene
canon credo sia la peggiore in assoluto di tutte le stampanti che ci sono in commercio
canon credo sia la peggiore in assoluto di tutte le stampanti che ci sono in commercio
Il tuo è un punto di vista, da me non condiviso
Con due Canon ci ho fatto venti anni e se aveva un servizio tipo instant ink la ricompravo al volo
Ci sono sempre fior di test su internet che ribadiscono la competitività di Canon rispetto alle altre marche
Quindi perché sono le peggiori in assoluto?
Non è perché hai avuto problemi tu e allora sono le peggiori.
Io per ora mi sono trovato bene con Canon, epson, Lexmark (la prima stampante)
Hp la ho da ieri quindi non posso valutare ma penso che mi troverò bene anche con hp
giovanni69
16-10-2021, 20:08
Anch'io condivido un'impressione simile. Mi sono trovato bene al tempo con le Canon e tra Pixma 3000, 4000 e MG7550 e prima ancora una BJC4200 credo di aver fatto anch'io un paio di decenni. Ah, per la cronaca quest'ultlma, nella sua estrema limitatezza, funziona ancora. L'ho giusto tirata fuori all'occorrenza quando l'ultima Canon mi ha abbandonato in attesa dell'arrivo dell'HP 9012 (3700 pagine finora). In questo thread in passato si è poi parlato spesso della serie Pixma 7xxx e MX925. Non ho esperienza con Epson.
@Podz
circa un mese.
Buono a sapersi 😧
anche se la mia Epson (WF-7840DTWF) dovrebbe avere testina e inchiostri differenti.
giovanni69
16-10-2021, 22:01
Iniziano a scarseggiare le 8015e di Amazon... disponibilità solo in 2 settimane. In offerta e disponibili fino a domani su mediaworld. Sempre eccezionale quel prezzo della 9015e.
Segnalo disponibilità Canon Pixma MG2555S a 38.80€ dallo store Canon, una delle poche non indicate in esaurimento.
Prezzo aggressivo per la Epson Expression XP-4100 a 74.99 da Comet e Mediaworld.
giovanni69
18-10-2021, 13:38
Canon in tribunale negli USA per la stampante 4-in-1 che non scansiona se manca l'inchiostro (https://www.fotografidigitali.it/news/canon-in-tribunale-negli-usa-per-la-stampante-4-in-1-che-non-scansiona-se-manca-l-inchiostro_101634.html)
giovanni69
20-10-2021, 09:02
Qualcuno mi ha scritto in PM ma ho cancellato il messaggio per sbaglio.
La risposta è: "no, non conviene la HP OfficeJet Pro 8022e a 144.90 su Amazon fino a quando la HP OfficeJet Pro 9015e si trova a 149.99 in offerta su Mediaworld. Quest'ultima tra l'altro fa la scansione in F/R automatica da ADF. Entrambe con i 6 mesi di inchiostro con HP+ ed estensione ai 3 anni di garanzia commerciale.
MINI RECENSIONE HP 6230 ENVY PHOTO ALL IN ONE
Come promesso ecco una mini recensione
La stampante è arrivata direttamente dal sito HP dove ho usufruito dello sconto nel carrello.
Come prima impressione, venendo da una Canon MG5150 vedo che ha il display non è a colori
Il motivo è molto semplice, occorre fare tutto (ma proprio tutto) da app del telefono o del pc
La procedura di installazione è semplice, consiglio di farla via wifi, ci ho messo 20 minuti
La stampante si aggiornerà nella notte poi con l'ultimo firmware disponibile.
La procedura guidata (o il libretto di istruzioni, o tutti e due) vi aiuteranno a fare una semplice installazione togliendo lo scotch di sicurezza e installando le cartucce.
Le cartucce comprese nella confezione, possono stampare circa una ventina fra fogli e fotografie, pertanto consiglio di attivare subito in ogni caso il servizio instant ink. Serve una carta di credito o di debito. Io ho usato la mia Amex che mi ha tolto due euro in due transazioni da un euro che però mi hanno stornato (stornato, non restituito, come se non fossero mai avvenute), dopo una settimana
La qualità della stampa, rispetto alla mia vecchia Canon che non mi ha mai dato un problema, è migliorata tantissimo.
Devo dire che però ho sempre utilizzato cartucce compatibili sulla Canon.
I colori di default sono molto vivaci, cmq è possibile settarli senza problemi per chi lo volesse.
La maggiore differenza fra la mia vecchia Canon e la nuova HP la ho trovata nelle App, dove praticamente da Windows, Ios o Android si può fare tutto quello che si vuole.
Comodo il doppio vassoio per foto e fogli A4
E veniamo ai difetti riscontrati:
Non ho trovato fino ad ora come ridurre le dimensioni di una immagine da app del telefono, volendola stampare ridotta su un foglio A4, potrebbe essere un bug o un mio deficit, ci provo a ridurla, me la da ridotta ma poi me la da a pagina intera
Il servizio instant ink invia gli inchiostri dalla Germania quindi se dovete stampare subito tanti fogli dovrete comprare delle cartucce, io le aspetto da 8 giorni e le vedo arrivate in Italia solo oggi, quindi un giorno o due e le avrò
Lo scanner è nella media, forse uno un pochino meglio ma si possono fare scansioni da app sfruttando la fotocamera del telefono
C'è un servizio gratuito di fax mobile, che non ho mai utilizzato però, oramai faccio con pec
In conclusione, per quello che la ho pagata, la ricomprerei? Certamente si.
Stampante da casa, senza tanti fronzoli o problemi, insomma tutto bene per il momento.
Utilizzerò il periodo gratuito instant ink e poi deciderò se buttarmi sulle compatibili anche se, facendo due conti, e anche se siamo in 4 in famiglia, penso proprio di no
Aspettate che mi arrivino gli inchiostri e poi chiedete pure, vi faccio tutte le prove che volete :D
giovanni69
23-10-2021, 18:47
Bene stuart! Grazie della tua recensione.:cincin: :ave:
Non sapevo che avesse il doppio vassoio per foto ed A4. Interessante.
Per risolvere il tuo problema dovresti usare un'altra app al posto della HP Smart che per alcuni versi è limitata. Ti consiglio di testare NokoPrint da Android. C'è parecchia pubblicità se non paghi l'app ma tutte le funzioni sono abilitate.
Ricordo bene di aver stampato (perchè avevo sbagliato le impostazioni volute), su un A4 una foto che era in formato 10x15. Quindi quella che doveva uscire come tale su carta fotografica 10x15, è uscita di dimensioni 10 x 15 cm su un A4 carta normale che avevo lasciato nel vassoio.
Pertanto se ce l'ho fatta per errore, dovrebbe essere possibile ottenere quel che vuoi con quella app.
Similmente, non so se con l'app Mopria si riesca ad ottenere quel tipo di stampa.
Ti chiederei, senza fretta, se potessi fare una prova con VueScan in Windows nella versione trial/gratuita in modo da verificare se la qualità / opzioni permesse risulta uguale o migliore con quel software. Idem con Mopria Scan da Android. Grazie.
unnilennium
23-10-2021, 19:13
per l'arrivo dell'inchiostro, stai tranquillo. se hai un volume di stampa regolare e stabile in rapporto all'abbonamento, gli inchiostri arriveranno a cadenza giusta ,difficilmente resterai senza. ovvio che potrebbe capitare di perdere qualche spedizione, ci sta, ma se parli con l'assistenza dovresti risolvere senza troppi problemi. la carata delle cartucce fuori piano lascial come ultima risorsa, perchè la stampande non le gradisce e farà un pò di storie all'inizio, se conviene meglio continuare col piano instant ink scelto. ps una volta disattivato il piano la stamapnte non fa più il check delle cartucce e quindi non rompe più :D
giovanni69
24-10-2021, 06:53
per l'arrivo dell'inchiostro, stai tranquillo. se hai un volume di stampa regolare e stabile in rapporto all'abbonamento, gli inchiostri arriveranno a cadenza giusta ,difficilmente resterai senza. ovvio che potrebbe capitare di perdere qualche spedizione, ci sta, ma se parli con l'assistenza dovresti risolvere senza troppi problemi. l
Per la verità è proprio l'abbondanza di cartucce che viene spedita inizialmente in un paio di spedizioni almeno, che dovrebbe assicurare di poter cambiare piano in ogni momento, anche verso l'alto, quindi rispondendo ad ogni esigenza. Certo, 10 gg circa sono necessari perchè il primo kit di benvenuto possa arrivare dalla Germania.
Buongiorno a tutti, secondo voi conviene acquistare in questo momento una Brother mfc-l2710dn? Oppure è una multifunzione ormai datata? Cosa consigliate nello stesso range di prezzo (200€) con le stesse caratteristiche? L'utilizzo sarà casalingo, con universitaria a casa che stampa una 50ina di fogli al mese e varie scansioni. Indispensabile collegamento ethernet (in un primo momento avendo un minipc non utilizzato avevo pensato ad un print server con Linux, ma vorrei la massima resa con il minimo "sbattimento") :D Grazie.
giovanni69
25-10-2021, 15:03
Mi pare che siano state suggerite della laser nella pagine precedenti. Verifica costo consumabili e funzionalità che ti premono maggiormente nel settore stampa, scansione, connessione/collegamenti, supporti di stampa .
giovanni69
25-10-2021, 15:17
Ultimo lunedì del mese e sono sparite le offerte su mediaworld anche per la 9015e. Rimane buono il prezzo a 59.99 della DeskJet 4120e con 6 mesi di inchiostro con HP+.
La stampante di HP ENVY Photo 6230 di stuart si riesce ad ottenere a 73.59 dalle shop HP. Store HP sempre privo di OfficeJet 90xx. Su amazon è tornato il prezzo più competitivo della 8012e a 109.00€.
Rimane sempre l'ottimo prezzo della Epson EcoTank ET-2721 a 197.99€.
La Canon deve aver letto questo thread visto che pubblicizza alcuni modelli come la TS3150 e la MG2550S specificando 'cartucce piene incluse nella confezione'.
giovanni69
27-10-2021, 10:52
La stampante di HP ENVY Photo 6230 di stuart si riesce ad ottenere a 73.59 dalle shop HP.
Segnalo la disponibilità della versione bianca HP Envy Photo 6232 dallo store HP venduta con 5 mesi di Instant Ink a 79.97 con codice sconto e spedizione inclusa. Idem Monclick ma solo da vetrina ebay (e non è chiaro se includa mesi).
Cercate una stampante bicolore?
La Canon Pixma TS3452, bianca con parte superiore nera è venduta a 50.49 dallo store Canon.
giovanni69
29-10-2021, 20:07
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/hp-deskjet-3750-a-meno-di-50-euro-questa-stampante-non-e-mai-costata-cosi-poco_102018.html
giovanni69
30-10-2021, 12:57
EPSON ECOTANK ET-2712 a 177.00 da unieuro.
Segnalo la presenza della 'novità' stampante Pixma TR4650 dallo store Canon a 84.49€ spedito . A 79.99 da unieuro.
Buongiorno a tutti,
ho visto che le stampanti HP Smart Tank sono a "getto termico d'inchiostro". Se dovessi inserire un inchiostro normale, come quello che ad esempio utilizzo per una Epson Eco Tank, ci sarebbero problemi? Non ho trovato da nessuna parte inchiostri compatibili per le HP a "getto termico" d'inchiostro. Mi chiedevo se potesse creare problemi usare un inchiostro normale. Grazie
giovanni69
03-11-2021, 19:23
Vedo che il prezzo dell'inchiostro HP 32XL è di 14€ per la serie HP Smart Tank serie 400, 500 e 600. l'HP 31 colorato costa 12€, parlando di originali.
E ne vedo a iosa di compatibili sull'amazzone senza rischiare con inchiostro compatibile Epson.
Riporta l'espressione 'a getto termico' al venditore delle compatibili e fatti scrivere se ce l'ha, verificando che sia compatibile con il modello specifico di Smart Tank che hai.
Mi par di capire che sono ben diversi dai 'piezo':
https://it.wikipedia.org/wiki/Getto_di_inchiostro
Ma le 'bubble jet' sono la maggior parte delle stampanti ink jet in uso da HP e non solo, visto che sfruttano la tecnologia termica.
Fossi in te, esprimerei il mio quesito proprio presso la vetrina di uno di quei prodotti sull'amazzone o scriverei al venditore per ottenere la risposta scritta.
Al contrario vedo invece la parola 'piezo' associata alla tecnologia Epson (Micro Piezo).
Quindi direi proprio di NON :nono: usare quegli inchiostri compatibili di una Epson Eco Tank per l'HP Smart Tank. :read:
Ti ringrazio molto per la risposta e per aver confermato i miei dubbi: l'inchiostro termico è decisamente diverso. Chiederò sicuramente conferma al venditore della compatibilità con il mio modello.
Il 15 di Ottobre ho posto qui la seguente domanda:
Salve a tutti, ho un problema da risolvere con la mia stampante, una Epson WF-2860-DWF.
Il problema è che non stampo molto, e ultimamente ho fatto per 3 volte di seguito la pulizia testine ma anziché migliorare la situazione è peggiorata, prima i colori li stampava male e dopo non li stampava per nulla tutto a posto con il nero.
Come soluzione ho preso le cartucce per il collo immergendo nell'acqua calda gli ugelli dell'inchiostro fino a quando non ho visto il colore mescolarsi all'acqua.
Sono giunto alla conclusione che per risolvere il problema dell'inchiostro che si secca l'unica soluzione possibile, nel mio caso, è di stampare a scadenza regolare (un mese, due settimane, una settimana? È da vedere) una pagina che impegni tutti e 4 i colori in maniera uniforme.
Non ci sono stata risposte, ma cerca che ti ricerca ho trovato, proprio qui nel forum di Hwupgrade una soluzione non ottimale ma accettabile.
Ho pescato questa immagine da una discussione su una scheda video, ve la inserisco come allegato nel formato *.doc (perché non si può inserire il *.odt di Libre Office?) così chi avesse i miei stessi problemi può usarla per rimediare.
Alla domanda "Ma non sprechi inchiostro?" rispondo con un'altra domanda, quanto ne sprechi quando ti ritrovi a dover "stappare" le cartucce?
Domanda a Giovanni69, non sarebbe il caso di mettere l'immagine in evidenza magari in una sotto sezione di questo Forum chiamata "Io ho risolto così"?
Saluti a tutti.
Giovanni69 aiuto, non vedo l'allegato nella mia risposta.
È una vita che non allego file, come si fa?
giovanni69
05-11-2021, 12:22
Gli allegati nativi permessi in questo forum possono essere molto piccoli in termini di KB.
Di solito è comodo allegare le immagini usando https://postimages.org/it/
e poi scegliendo Anteprima per Forum per limitare l'impatto visivo nel thread oppure l'altro link relativo ad immagine per forum.
Modifica il tuo precedente messaggio con il link che ti verrà offerto.
Domanda a Giovanni69, non sarebbe il caso di mettere l'immagine in evidenza magari in una sotto sezione di questo Forum chiamata "Io ho risolto così"?
A pagina 1 c'è già una FAQ. Se c'è qualche post da segnalare, indicatemelo e lo metto. Di solito lo faccio a mia discrezione quando me ne accordo ed ho tempo per farlo.
Gli allegati nativi permessi in questo forum possono essere molto piccoli in termini di KB.
Hai ragione, non avevo fatto caso alle dimensioni massime, certo che sono proprio risicate.
Di solito è comodo allegare le immagini usando https://postimages.org/it/
Vedi Giovanni, il fatto è che mettere i file in quei siti è proprio antipatico, perchè vengono ospitati per un tempo X e poi cancellati.
Così chi cerca la soluzione a quel problema pensa di averlo risolto, ma poi va ad aprire un file... che non c'è più.
Inoltre postimages non accetta ne "doc" ne "html".
Consigli per un convertitore adatto a lui?
Perchè non aggiungete all'elenco dei file anche gli HTML? Convertita in quel modo l'immagine raggiungeva la mostruosa dimensione di... 1 Kb!
A pagina 1 c'è già una FAQ. Se c'è qualche post da segnalare, indicatemelo e lo metto. Di solito lo faccio a mia discrezione quando me ne accordo ed ho tempo per farlo.
Chiedevo solamente se c'era un posto in cui i lettori stessi potevano mettere la soluzione al problema X, e se non c'è aprirlo, dove mettere il mio file, evitando così l'arrivo di richieste a semplici problemi di base, evitando inutili ingolfamenti del Forum.
Vediamo se riesco ad allegare questo accidente di file, forse ci siamo.
giovanni69
06-11-2021, 12:11
Chiedevo solamente se c'era un posto in cui i lettori stessi potevano mettere la soluzione al problema X, e se non c'è aprirlo, dove mettere il mio file, evitando così l'arrivo di richieste a semplici problemi di base, evitando inutili ingolfamenti del Forum.
Non esiste un repository se è quello che intendi.
Non vedo proprio ingolfamenti nel thread.
Esiste appositamente la FAQ che è sempre lieta di ospitare nuove voci. E leggendola, troverai linkate anche delle soluzioni a dei problemi o necessità, compresa a mero titolo di esempio "Testina incorporata (pro e contro) - cartucce Canon (serbatoi) vs HP (con testina): Pro e Contro: come evitare che si secchino le testine di stampa nelle stampanti con testina fissa e dunque hanno cartucce che sono sono serbatoi con inchiostro e tampone:".
Non è perfetta ed è in riscrittura e dunque pronta ad accogliere meritevoli contributi.
Dai un 'Titolo' al tuo messaggio in modo che sia esplicativo riguardo il tipo di problema e la soluzione. E poi vedrò di linkarlo in prima pagina. Fai in modo che il tutto sia intellegibile.
Vabbè, in ogni caso, per tutti, il contenuto del doc 'Cartucce stappate.doc ', in anteprima immagine, è il seguente:
https://i.postimg.cc/HJ3B8H8n/2021-11-06-13-13-15.jpg (https://postimg.cc/HJ3B8H8n)
Ciao a tutti, scrivo qui in quanto ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di una nuova stampante multifunzione. Provengo da una vecchia Canon MX950 che ahimè ha tirato le cuoia, alla fine ha fatto sempre bene il suo lavoro e i costi delle cartucce erano molto economiche, successivamente sono passato due anni fa ad una Canon TS6350 in quanto le funzioni che principalmente sfruttavo della vecchia stampante erano scanner e stampa. Mi sono accorto però che oltre ai materiali diventati scadenti rispetto alla precedente il costo delle cartucce di ricambio le 580/581 costavano pari o pocomeno al costo della stampante nuova, compresa di cartucce. In ogni caso anche questa ha iniziato a malfunzionare stampa disallineato e l'ugello del blu sembra si sia ostruito perché a volte stampa e a volte no. Ho provato a fare le varie procedure di manutenzione ma senza risolvere nulla. Potreste consigliarmi qualche prodotto magari più affidabile visto che con questa sembra proprio di aver toppato ? Per il budget sono disposto a spendere anche sui 200/300 € , per quanto riguarda le stampe credo di stare entro le 50 al mese, in genere stampo documenti quindi niente fotografie e lo scanner mi è fondamentale. Grazie in anticipo per l'aiuto.
giovanni69
08-11-2021, 18:33
Scanner: scansione fronte e retro in una o due passate è rilevante?
Risoluzione ottica desiderata?
Riguardo la qualità dei materiali delle stampati recenti, valgono le considerazioni già effettuate nelle scorse pagine https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47569826&postcount=6668
Scanner: scansione fronte e retro in una o due passate è rilevante?
Risoluzione ottica desiderata?
Riguardo la qualità dei materiali delle stampati recenti, valgono le considerazioni già effettuate nelle scorse pagine https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47569826&postcount=6668
Lo scanner fronte e retro è una cosa che ho usato relativamente poco sulla vecchia mx850 quindi non è rilevante. Come risoluzione ottica quella attuale TS6350 da specifiche ha 1200 x 2400 dpi e tutto sommato mi va bene, se fosse migliore tanto meglio
n_slanter
09-11-2021, 00:54
Anche un mio parente dovrebbe cambiare la sua multifunzione, una Canon PIXMA MP250 (https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_mp250/), deceduta dopo anni di onorato servizio causa famigerato errore E03 (in realtà per ora ho solo verificato non avesse corpi estranei e devo ancora smontarla per vedere se riesco a risolvere pulendo i sensori della carta, ma ho poche speranze).
Ho letto le ultime pagine di questa discussione per farmi un'idea, ma preferisco chiedere... cercherebbe qualcosa di simile, magari con ppm migliori.
Scanner piano, colori e connessione USB fondamentali; scanner auto e fronte/retro, Fax, LAN non necessari; OCR, stampa fotografie a qualità elevata e risoluzione elevata dello scanner teoricamente inutili, di solito scannerizza documenti, riviste o pagine di libri (non credo possa peggiorare rispetto alla MP250 che era sufficiente per le sue esigenze).
E' un insegnate, quindi in alcuni mesi le stampe sono molto ridotte, in altri possono arrivare a 150/200 pagine. Stiamo sulle 1000/1500 ogni anno di testo (per la maggior parte), foto e tabelle.
Sul prezzo chiaramente non vorrebbe esagerare, ma non c'è un vero e proprio limite di spesa, dipende dal prodotto.
Utile, invece, un buon rapporto spesa/durata delle cartucce compatibili. Sino ad ora ha utilizzato cartucce compatibili acquistate presso il negozio fisico di "la catena in franchising numero uno in Europa nella distribuzione di consumabili per stampanti" (cit.) e vista l'età di certo non intende cambiare abitudini, quindi cose tipo il programma HP sono inutili.
Infine, sarebbe molto utile un supporto ufficiale di driver e almeno del software principale per la gestione di scanner e stampante da Windows 7 a Windows 11. Al momento utilizza ancora un portatile Windows 7 che dovrebbe cambiare a breve... gli sto facendo aspettare i primi con installato Windows 11 nativo.
Software aggiuntivo, e packaging particolare non necessari.
Grazie degli eventuali suggerimenti.
giovanni69
09-11-2021, 20:45
Lo scanner fronte e retro è una cosa che ho usato relativamente poco sulla vecchia mx850 quindi non è rilevante. Come risoluzione ottica quella attuale TS6350 da specifiche ha 1200 x 2400 dpi e tutto sommato mi va bene, se fosse migliore tanto meglio
Prova a guardare nelle pagine precedenti le schermate della HP serie OfficeJet Pro 9010/9020.
giovanni69
10-11-2021, 11:12
E' un insegnate, quindi in alcuni mesi le stampe sono molto ridotte, in altri possono arrivare a 150/200 pagine. Stiamo sulle 1000/1500 ogni anno di testo (per la maggior parte), foto e tabelle.
Utile, invece, un buon rapporto spesa/durata delle cartucce compatibili. Sino ad ora ha utilizzato cartucce compatibili acquistate presso il negozio fisico di "la catena in franchising numero uno in Europa nella distribuzione di consumabili per stampanti" (cit.) e vista l'età di certo non intende cambiare abitudini, quindi cose tipo il programma HP sono inutili.
Amen!
Peccato perchè se ricevere comodamente le cartucce a casa senza andare a comprarle è una complicazione, non so che dire. :O Proprio quando si usa inchiostro per foto e tabelle, quel programma è vantaggioso perchè contano il numero di pagine e non la quantità di inchiostro necessario a riempire la pagina di colore, a parità di spesa fissa mensile per il piano scelto. Idem per Epson ReadyPrint.
n_slanter
10-11-2021, 17:29
Amen!
Peccato perchè se ricevere comodamente le cartucce a casa senza andare a comprarle è una complicazione, non so che dire. :O Proprio quando si usa inchiostro per foto e tabelle, quel programma è vantaggioso perchè contano il numero di pagine e non la quantità di inchiostro necessario a riempire la pagina di colore, a parità di spesa fissa mensile per il piano scelto. Idem per Epson ReadyPrint.
Concordo, ma non devi convincere me ;)
Stiamo parlando di una persona che, nel caso dovesse acquistare la stampante online, la farebbe pagare a me perché non ha mai utilizzato la carta di credito online e non intende cominciare per una stampante... si, esistono ancora :eek: ...
Tornando alla mia domanda, qualche modello da consigliare? Ho visto che le Canon Pixma recenti hanno recensioni "terrificanti", non che le altre vadano molto meglio... poi tra cartucce e scazzi vari con win 11 è un bel casotto :(
giovanni69
13-11-2021, 17:07
poi tra cartucce e scazzi vari con win 11 è un bel casotto :(
Sarebbe cosa saggia evitare Windows 11 per almeno un altro anno.
Suggerimenti e criteri di scelta sono pubblicati in prima pagina.
Non è chiaro se vuole stampare anche da Wifi con smartphone o meno.
Le complicazioni in quest'ultimo caso possono essere latenti.
Probabilmente la connessione più sicura, anche contro e problematiche recenti di Windows 10, è il collegamento via USB.
Fatti dire cosa vuole spendere di cartucce compatibili e regolati di conseguenza su qualche store online riguardo ai modelli ancora disponibili con cartucce compatibili in quella fascia di prezzo.
Il problema potrebbe essere anche quello: vedo che i codici originali PG512 (PG-512) nero e CL513 (CL-513) a colori hanno prezzi folli. E che comunque un bundle di nero e colore compatibile viaggia attorno ai 37-40€.
Certo è che dovrà imparare qualcosa di nuovo. Se ci sono problematiche in quel senso, allora a questo punto un bell'usato su Subito.it potrebbe essere un rimedio alle difficoltà di cambiamento rispetto ad una nuova stampante.
Verifica anche che i formati di carta siano quelli richiesti da quell'insegnante. Non tutte le stampantine economiche oggigiorno gestiscono i formati voluti.
Dettaglio: verifica anche che abbia il tipo di display che si aspetta; oggigiorno per alcune stampanti diversi comandi sono gestibili solo da PC o smartphone. La MP250 aveva ancora i tasti fisici.
Qualcosa che le assomiglia potrebbe essere la Canon Pixma TS3351 (68/78€) i cui inchiostri PG-545/CL-546 compatibili sono in una fascia simile a quelli della MP250 (anche perchè pure in quel caso cambia testina e serbatoio).
Non aspettarti la solidità dei vecchi modelli Canon (come di un qualsiasi altro produttore).
Salve Giovanni 69, nel tuo messaggio numero 6742 mi rispondi:
Esiste appositamente la FAQ che è sempre lieta di ospitare nuove voci. E leggendola, troverai linkate anche delle soluzioni a dei problemi o necessità, compresa a mero titolo di esempio "Testina incorporata (pro e contro) - cartucce Canon (serbatoi) vs HP (con testina): Pro e Contro: come evitare che si secchino le testine di stampa nelle stampanti con testina fissa e dunque hanno cartucce che sono sono serbatoi con inchiostro e tampone:".
Non è perfetta ed è in riscrittura e dunque pronta ad accogliere meritevoli contributi.
Sono entrato nelle FAQ, loggandomi, e quello che ho trovato sono solo delle regole di comportamento nei vari casi.
Le domande sono:
1) Sono ancora in riscrittura?
2) Non ho capito?
Nel secondo caso spiegami meglio per cortesia, quello che vorrei inserire è, grosso modo, quello che ho scritto nel mio primo messaggio più l'immagine.
Grazie.
giovanni69
15-11-2021, 19:48
Non puoi tu editare i miei post così come io non posso editare i tuoi. Non puoi 'entrare' nella FAQ per cambiarla.
Ti ho scritto sopra. "Dai un 'Titolo' al tuo messaggio in modo che sia esplicativo riguardo il tipo di problema e la soluzione. E poi vedrò di linkarlo in prima pagina. Fai in modo che il tutto sia intellegibile."
Quando ho tempo cerco di aggiornare la prima pagina, comprese le FAQ. Così funziona questo forum.
n_slanter
16-11-2021, 18:23
Sarebbe cosa saggia evitare Windows 11 per almeno un altro anno.
Suggerimenti e criteri di scelta sono pubblicati in prima pagina. Concordo, ma non devi convincere me, poi credo ci sia una questione della scadenza del bonus docente... comunque per ora l'ho convinto ad aspettare almeno i portatili con Win 11 nativo, quindi se ne parla tra qualche mese...
Non è chiaro se vuole stampare anche da Wifi con smartphone o meno.
Le complicazioni in quest'ultimo caso possono essere latenti. Non che tablet e smartphone gli manchino, ma lanciare una stampa wi-fi mi sa che sarà una bella lotta...
Probabilmente la connessione più sicura, anche contro e problematiche recenti di Windows 10, è il collegamento via USB. In realtà da quel poco che ho capito pare di no... per es. le Brother scazzano proprio via USB, il problema è che solo col Wi-fi non si può fare la prima configurazione :eek:
Fatti dire cosa vuole spendere di cartucce compatibili e regolati di conseguenza su qualche store online riguardo ai modelli ancora disponibili con cartucce compatibili in quella fascia di prezzo.
Il problema potrebbe essere anche quello: vedo che i codici originali PG512 (PG-512) nero e CL513 (CL-513) a colori hanno prezzi folli. E che comunque un bundle di nero e colore compatibile viaggia attorno ai 37-40€.
Certo è che dovrà imparare qualcosa di nuovo. Se ci sono problematiche in quel senso, allora a questo punto un bell'usato su Subito.it potrebbe essere un rimedio alle difficoltà di cambiamento rispetto ad una nuova stampante.
Verifica anche che i formati di carta siano quelli richiesti da quell'insegnante. Non tutte le stampantine economiche oggigiorno gestiscono i formati voluti.
Dettaglio: verifica anche che abbia il tipo di display che si aspetta; oggigiorno per alcune stampanti diversi comandi sono gestibili solo da PC o smartphone. La MP250 aveva ancora i tasti fisici.
Qualcosa che le assomiglia potrebbe essere la Canon Pixma TS3351 (68/78€) i cui inchiostri PG-545/CL-546 compatibili sono in una fascia simile a quelli della MP250 (anche perchè pure in quel caso cambia testina e serbatoio).
Ti ringrazio per i consigli. Anche io, più per esclusione che per convinzione, ero arrivato a conclusioni simili. Alla fine ho presentato un lotto di 6 o 7 modelli quasi tutti Pixma. Ballottaggio ristretto a MG3650S e TS7450 e scelta ricaduta su MG3650S (trovata a poco meno di 70€ spedita) proprio perché è il modello più simile a quello che aveva e dispone di cartucce compatibili, le stesse del modello che hai consigliato tu rispetto al quale ha il fronte/retro automatico e ppm leggermente migliori.
Non aspettarti la solidità dei vecchi modelli Canon (come di un qualsiasi altro produttore). Mi basterebbe che arrivi funzionante e gli duri quei pochi anni fino alla pensione, poi per una decina di pagine all'anno sarà solo un problema di cartucce :D
Tra l'altro mi sto toccando nella speranza che la mia laser ormai attempata (una delle prime col wi-fi) resista in attesa di tempi migliori, ammesso che arrivino :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.