View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
giovanni69
29-03-2023, 13:24
Se fai l'upgrade del firmware con hp dynamic Security per usare i mesi di toner inclusi nell'abbonamento che arriva con la stampante
Fuorviante: l'upgrade del firmware non é obbligatorio :read: e non è condizione per usare i mesi di inchiostro/toner incluso con la stampante..:read:
Tuttavia é...
potresti non usare la maggior parte delle cartucce compatibili.
.... Corretto: servono le cartucce/toner che abbiano chip e circuiteria originale HP, ovvero delle cartucce che erano originali ma poi ricondizionate. Del resto anche quelle che arrivano all'interno di un abbonamento Instant Ink spesso sono ricondizionate da HP stessa (probabilmente il processo avviene nei paesi in cui c'è un recupero presso i negozi/centri di raccolta delle cartucce/toner esausti). Quindi, se dopo aver accettato i termini di condizione HP+ (similmente a quanto avviene con le 'condizioni' per gli abbonamenti Epson e Canon), si desiderasse utilizzare cartucce compatibili e disdire l'abbonamento Instant Ink (sia esso toner o inchiostro), é opportuno individuare un forniture di compatibili che abbia quella caratteristiche. Ci sono diversi utenti che sono soddisfatti delle loro cartucce/toner anche con HP ma non é possibile a priori riscostruire che firmware abbiano le stampanti o semplicemente se le cartucce/toner fornite come compatibili abbiano appunto le caratteristiche di circuiteria/ricondizionamento sopra indicate.
non puoi fare un downgrade
Interessante... e la fonte sarebbe?
Capito, grazie per la spiegazione. In casa brother ci sono modelli più compatti, sempre con wifi e scanner, da prendere in considerazione?
Brother spesso é un riferimento per le laser b/n. Vediamo i suggerimenti :)
Come la vedi la HP LaserJet M140we, considerando anche il toner?
In ogni caso, fai attenzione che il modello scelto abbia le caratteristiche cerchi: non dare per scontato la stampa in fronte/retro automatica, la scansione fronte e retro automatica se è critica per tua sorella nelle scansioni.
Grazie @giovanni69 per l'approfondimento.
Purtroppo la compattezza è una caratteristica imprescindibile, le stampe saranno in b/n, per lo più ricevute o documenti e la scansione o stampa fronte retro automatica non sono necessarie se si risparmia e si contengono le dimensioni
Sent from my DN2103 using Tapatalk
giovanni69
29-03-2023, 13:54
Bene, allora non ti resta che partire dalla dimensioni ed andare a ritroso riguardo i modelli che rispondono poi alle altre esigenze.
Del resto se una stampante non ci sta fisicamente.... :mano:
Quella laser HP é:
Dimensioni minime (L x P x A)
360 x 264 x 197 mm
ma ovviamente per usare una stampante ci possono essere sportelli da aprire superiori e laterali. Tieni presente anche questi dettagli.
azi_muth
29-03-2023, 18:02
Fuorviante: l'upgrade del firmware non é obbligatorio :read: e non è condizione per usare i mesi di inchiostro/toner incluso con la stampante..:read:
Dici!? Mah! Sta di fatto che sono impostate per aggiornamenti automatici di firmware che possono includere la dynamic security.
Le hp versione + hanno già la dynamic security o sbaglio?
.... Corretto: servono le cartucce/toner che abbiano chip e circuiteria originale HP, ovvero delle cartucce che erano originali ma poi ricondizionate. Del resto anche quelle che arrivano all'interno di un abbonamento Instant Ink spesso sono ricondizionate da HP stessa (probabilmente il processo avviene nei paesi in cui c'è un recupero presso i negozi/centri di raccolta delle cartucce/toner esausti). Quindi, se dopo aver accettato i termini di condizione HP+ (similmente a quanto avviene con le 'condizioni' per gli abbonamenti Epson e Canon), si desiderasse utilizzare cartucce compatibili e disdire l'abbonamento Instant Ink (sia esso toner o inchiostro), é opportuno individuare un forniture di compatibili che abbia quella caratteristiche. Ci sono diversi utenti che sono soddisfatti delle loro cartucce/toner anche con HP ma non é possibile a priori riscostruire che firmware abbiano le stampanti o semplicemente se le cartucce/toner fornite come compatibili abbiano appunto le caratteristiche di circuiteria/ricondizionamento sopra indicate.
Basta fare un giro e si vede che i compatibili hp probabilmente anche a causa di questa limitazione sono meno convenienti di quelli offerti da altri senza questa limitazione.
Hp con questa idiozia degli originali e abbonamenti è fuori mercato sulle laser per chiunque sappia fare di conto.
Interessante... e la fonte sarebbe?
Chi non è riuscito a fare un downgrade, dovresti conoscerlo bene visto che c'eri anche tu in quel 3d.
azi_muth
29-03-2023, 18:13
Grazie @giovanni69 per l'approfondimento.
Purtroppo la compattezza è una caratteristica imprescindibile, le stampe saranno in b/n, per lo più ricevute o documenti e la scansione o stampa fronte retro automatica non sono necessarie se si risparmia e si contengono le dimensioni
Sent from my DN2103 using Tapatalk
Brother HLL2310D @120
solo usb
cartucce 2420xl@ 10,90€ / 6000 cp
356 x 183 x 360 mm
HL-1212W @109
cartucce 1050 compatibili @ 5 euro / 1000cp
wifi e usb solo fronte
340x 238 x 189 mm
o paghi di più la stampante o paghi di più i consumabili.
Fai due conti.
@azi_muth grazie per i suggerimenti.
Le dimensioni e la connettività wifi restano caratteristiche vincolanti, come la vedi la brother DCP-1612W? Alternative laser di altre marche da considerare esistono?
azi_muth
30-03-2023, 00:22
@azi_muth grazie per i suggerimenti.
Le dimensioni e la connettività wifi restano caratteristiche vincolanti, come la vedi la brother DCP-1612W? Alternative laser di altre marche da considerare esistono?
Esistono ma o non mi piacciono (Xerox) o hanno prezzi molto elevati.
giovanni69
30-03-2023, 08:17
Dici!? Mah! Sta di fatto che sono impostate per aggiornamenti automatici di firmware che possono includere la dynamic security.
Le hp versione + hanno già la dynamic security o sbaglio?
Chi non è riuscito a fare un downgrade, dovresti conoscerlo bene visto che c'eri anche tu in quel 3d.
La protezione può essere disabilitata:
https://www.printerrefillers.com/turn-off-the-dynamic-security-feature-on-hp-printers-to-protect-your-ability-to-use-aftermarket-cartridges/
L'utente che ha provato a fare il downgrade in realtà non ha provato nemmeno ad installare un precedente firmware.
azi_muth
30-03-2023, 11:09
La protezione può essere disabilitata:
https://www.printerrefillers.com/turn-off-the-dynamic-security-feature-on-hp-printers-to-protect-your-ability-to-use-aftermarket-cartridges/
L'utente che ha provato a fare il downgrade in realtà non ha provato nemmeno ad installare un precedente firmware.
Forse dovresti leggere meglio primi due post: non ha quell'opzione.
I vecchi firmware non sono disponibili sulla pagina di supporto.
https://support.hp.com/ie-en/drivers/selfservice/hp-officejet-pro-9010-all-in-one-printer-series/23903057/model/24547538
Quella guida che posti potrebbe essere obsoleta o comunque il modello non supportato come peraltro dicono sulla 9015.
https://h30434.www3.hp.com/t5/Printer-Setup-Software-Drivers/HP-OfficeJet-9015-How-to-disable-dynamic-security/td-p/8382646
giovanni69
30-03-2023, 11:42
I vecchi firmware non sono disponibili sulla pagina di supporto.
Glieli avevo offerti. Anche se capisco che si possa non accettare aiuto da uno sconosciuto. Avrebbe potuto chiedere riscontro ad HP avendoli in mano.
In ogni caso circa la compatibili, proprio quella pagina per la 9015 tra i suoi sublinks riporta:
"Reused, remanufactured, and refilled cartridges that reuse the HP chip or electronic circuitry are unaffected by dynamic security."
Le cartucce riutilizzate, rigenerate e ricaricate che riutilizzano il chip o il circuito elettronico HP non sono interessate dalla sicurezza dinamica.
"*Non-HP chips and modified or non-HP electronic circuitry are not produced or validated by HP. If you are using a non-HP cartridge, please check with your supplier to ensure your cartridge has an original HP security chip or unmodified HP electronic circuitry."
I chip non HP e i circuiti elettronici modificati o non HP non sono prodotti o convalidati da HP. Se si utilizza una cartuccia non HP, verificare con il proprio fornitore che la cartuccia sia dotata di un chip di sicurezza originale HP o di circuiti elettronici non modificati HP.
ovvero, se non si riesce a disabilitare la protezione dinamica, é buona cosa informarsi con il proprio fornitore di compatibili che le cartucce abbiano i requisiti previsti da HP per le compatibili.
A quel punto si possono usare le cartucce compatibili come al solito. Si dirà: ma così c'è meno possibilità di scelta! Certo ...ma almeno sai che usando quelle cartucce compatibili certificate poi non ci sono rischi di ricevere strani messaggi e di trovarti con la stampante bloccata o senza inchiostro.
https://support.hp.com/in-en/document/c05310148
Poi se si vogliono acquistare cartucce a caso (che siano Brother, Canon, Epson o HP), beh.... :O
@azi_muth restando in casa brother, la DCP-1612W può andar bene?
Sent from my DN2103 using Tapatalk
azi_muth
30-03-2023, 20:06
Glieli avevo offerti. Anche se capisco che si possa non accettare aiuto da uno sconosciuto. Avrebbe potuto chiedere riscontro ad HP avendoli in mano.
Chi li ha offerti?
In ogni caso circa la compatibili, proprio quella pagina per la 9015 tra i suoi sublinks riporta:
"Reused, remanufactured, and refilled cartridges that reuse the HP chip or electronic circuitry are unaffected by dynamic security."
Le cartucce riutilizzate, rigenerate e ricaricate che riutilizzano il chip o il circuito elettronico HP non sono interessate dalla sicurezza dinamica.
"*Non-HP chips and modified or non-HP electronic circuitry are not produced or validated by HP. If you are using a non-HP cartridge, please check with your supplier to ensure your cartridge has an original HP security chip or unmodified HP electronic circuitry."
I chip non HP e i circuiti elettronici modificati o non HP non sono prodotti o convalidati da HP. Se si utilizza una cartuccia non HP, verificare con il proprio fornitore che la cartuccia sia dotata di un chip di sicurezza originale HP o di circuiti elettronici non modificati HP.
ovvero, se non si riesce a disabilitare la protezione dinamica, é buona cosa informarsi con il proprio fornitore di compatibili che le cartucce abbiano i requisiti previsti da HP per le compatibili.
A quel punto si possono usare le cartucce compatibili come al solito. Si dirà: ma così c'è meno possibilità di scelta! Certo ...ma almeno sai che usando quelle cartucce compatibili certificate poi non ci sono rischi di ricevere strani messaggi e di trovarti con la stampante bloccata o senza inchiostro.
https://support.hp.com/in-en/document/c05310148
Poi se si vogliono acquistare cartucce a caso (che siano Brother, Canon, Epson o HP), beh.... :O
La maggior parte delle cartucce compatibili sul mercato utilizzano chip non originali che permettono alla cartuccia di costare meno. Se sei costretto ad utilizzare solo cartucce ricondizionate il costo è tale da rendere l'operazione inutile sotto l'unico profilo utile che è il costo rendendo conveniente visto l'obbligo quella porcata che a te piace tanto che si chiama abbonamento in quanto non si hanno alternative.
azi_muth
30-03-2023, 20:09
@azi_muth restando in casa brother, la DCP-1612W può andar bene?
Sent from my DN2103 using Tapatalk
Io le stampanti le prenderei con il fronte retro e con una maggiore capacità di cartuccia. Non credo che valga la pena per rinunciare a qualche centimetro a parita di costo.
giovanni69
30-03-2023, 22:53
La maggior parte delle cartucce compatibili sul mercato utilizzano chip non originali che permettono alla cartuccia di costare meno. Se sei costretto ad utilizzare solo cartucce ricondizionate il costo è tale da rendere l'operazione inutile sotto l'unico profilo utile che è il costo.
Eppure vedo che continuano a venderne di compatibili per HP, date le recenti recensioni. Per qualcuno risparmiare un 30% non è da buttare.
quella porcata che a te piace tanto che si chiama abbonamento
Quella 'porcata' di abbonamento l'hai tirata in ballo anche te citando un paio di mesi fa l'offerta Canon e le nuove stampanti 'i':
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48075770&postcount=7387
E non é che Canon ci vada per il sottile circa la possibilità di giocare con le stampanti come crede:
3.2. Stampante compatibile
Per sottoscrivere il Servizio e usufruirne, è necessario possedere una Stampante PIXMA Print Plan. Per visualizzare l'elenco di questi dispositivi, visitare la pagina Stampante PIXMA Print Plan. Il Cliente fornisce espressamente il consenso a Canon di modificare, installare patch, aggiornare o altrimenti modificare da remoto il software, il firmware o i programmi della Stampante senza fornire una preventiva comunicazione in merito, al fine di erogare il Servizio o di rispettare le leggi applicabili. Salvo diversamente indicato, qualsiasi software o firmware scaricato sulla Stampante o diversamente fornito per permettere al Cliente di accedere al Servizio e usufruirne è soggetto ai termini delle licenze software allegati alla Stampante o ai Termini e condizioni Canon, a seconda dei casi.
Dopo due mesi ancora nessuno che abbia sperimentato un abbonamento con Canon sulle stampanti 'i'?
azi_muth
30-03-2023, 23:55
Eppure vedo che continuano a venderne di compatibili per HP, date le recenti recensioni. Per qualcuno risparmiare un 30% non è da buttare.
Che si vendano non è un argomento. La gente compra per ignoranza o cattiva informazioen del mercato, per il brand e influencer che operano su diversi canali.
Che siano convenienti è il vero tema.
Quella 'porcata' di abbonamento l'hai tirata in ballo anche te citando un paio di mesi fa l'offerta Canon e le nuove stampanti 'i':
Se uno si vuol fare male con l'abbonamento va bene ma visto che sono anni che qui promuovi HP forse vale la pena introdurre anche altri produttori.
Dopo due mesi ancora nessuno che abbia sperimentato un abbonamento con Canon sulle stampanti 'i'?
Si saranno fatti due conti.
giovanni69
31-03-2023, 08:38
Che si vendano non è un argomento. La gente compra per ignoranza o cattiva informazioen del mercato, per il brand e influencer che operano su diversi canali.
Che siano convenienti è il vero tema.
Se uno si vuol fare male con l'abbonamento va bene ma visto che sono anni che qui promuovi HP forse vale la pena introdurre anche altri produttori.
Si saranno fatti due conti.
Ho come l'impressione che tu la stia mettendo sul personale.:rolleyes:
Evidentemente non segui il thread.
Vai a vedere le volte in cui ho citato Epson riguardo a ReadyPrint di Epson.
Io ne ho contate 14!
Esempi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48003238&highlight=readyprint#post48003238 (2022)
"In particolare le Epson, richiedono l'aggiornamento / configurazione del firmware per usare ReadyPrint Flex. C'è qualcuno che ha provato a tornare sulle compatibili dopo aver usato l'abbonamento?..."
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47996316&highlight=readyprint#post47996316
"Soluzioni simili con le Epson e Readyprint. Vedi anche post precedenti."
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47970999&postcount=7211
"Ma mettendomi nei tuoi panni e con la tua ottica, prenderei una WorkForce WF-2880DWF (supporta ReadyPrint Flex) nuova questa volta"
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47965478&highlight=readyprint#post47965478
"Similmente per i prodotti Epson per i quali sono note le stampante serie "Ecotank" ad es. la ET-2815 / 2850 oltre che servizi di inchiostro in abbonamento ReadyPrint per modelli selezionati a partire da 0.99€ per 10 pagine/ mese in su."
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47699666&highlight=readyprint#post47699666
"Mi fa piacere che tu abbia deciso di provare. Che piano di Readyprint hai scelto?"
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47689170&highlight=readyprint#post47689170
"Le Home Expression sono state altresì suggerite. Magari valuta il servizio ReadyPrint Flex così ci fai sapere come va." (2021)
ecc ecc ecc...
conta fino a 14 :O
ed a ritroso fino al 29.09.2021:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47572498&postcount=6680
"No, non conoscevo quel servizio ReadyInk / ReadyPrint Flex.
Vediamo se qualcuno posta la sua esperienza. Grazie."
A novembre 2022:
"Piuttosto, se qualcuno mi scrivesse in PM con del materiale e riflessioni simili alla FAQ di HP+/Instant Ink che ho scritto sulla base della mia esperienza, ma per Epson ReadyPrint, poi posso metterlo in prima pagina."
Adesso ho citato Canon. E ti da' fastidio pure quello, nonostante tu stesso abbia segnalato l'introduzione di stampanti 'i' in abbonamento. :mbe:
Già a gennaio 2023 scrivevo:
"Sono d'accordo con te che con HP possa essere comunque conveniente valutare prodotti originali ma all'interno di un abbonamento, visti i vantaggi del medesimo.
Vediamo le esperienze qui nel thread dei prossimi utenti di Canon (ed Epson)."
Quindi direi che sono stato piuttosto equo nel corso degli... anni.
Riguardo ai conti in tasca, non ho ancora visto qualcuno strapparsi le vesti e venire qui nel thread a lamentarsi.
E chi aveva dei legittimi dubbi ha avute le sue risposte. Poi come argomentato pure nelle FAQ in prima pagina, ci possono essere aspetti che non piacciono a fronte dei vantaggi che offre.
Le critiche vanno bene ma quelle pedanti e false....
azi_muth
31-03-2023, 11:56
Giovanni dove sarebbe la falsità e la pedanteria?
Partiamo da una fatto che dovrebbe essere un po' tipo l'acqua calda...
1) I consumabili compatibili costano meno degli originali e molto spesso dell'abbonamento.
2) La piega presa da alcuni produttori in particolare HP verso una restrizione dei compatibili è una limitazione della libertà dell'utente a cui viene imposto un regime monopolistico e me non piacciono i monopoli. Gli abbonamenti andrebbero pure bene se lasciassero libero il consumatore di scegliersi il consumabile che vuole. Ma incominciano ad essere segnale situazioni dove una volta fatto l'update per usare l'abbonamento non si possono più eliminare i meccanismi di verifica di originalità della cartuccia, limitandoli solo a quelli che usano chip originali, e questo non va bene perchè come dico dopo questa è una presa in giro.
3) L'abbonamento ha una convenienza per una classe specifica di stampanti quella con testine incorporate giusto perchè ti permettono di sostituire la cartuccia con testina secca.
Ma è una categoria di stampanti che rappresentano non da oggi ma da sempre una scelta poco oculata in termini di costo/copia. Va bene per chi usa la stampante più come soprammobile che per l'uso vero e proprio.
Negli altri casi il giusto suggerimento sarebbe quello di valutare attentamente in base al numero di copie che si fanno gli ml d'inchiostro che si consumano se il gioco vale la candela e comunque non è assolutamente consigliabile legarsi a una stampante che non accetti compatibili VERI e propri ovvero con chip non originali, perchè a me sembra profondamente ipocrita come discorso in quanto visto sono componenti che costano all'incirca come gli originali e un'altro discorso per tirare dalla parte dell'abbonamento.
4) Non trovo corretto non riconoscere i limiti degli abbonamenti o comunque sottovalutarli come fai tu nel caso quando ripeti quella stupidaggine degna dell'ufficio comunicazione di un grande produttore di stampanti " dei compatibili con chip originali" che di fatto toglie la ragione d'uso dei compatibili che si basa sui costi più bassi... questa è una mandrakata per non ammettere che non permettono un uso libero di cartucce non originali. Il fatto che venga ripetuta a pappagallo da uno che stimo avere un certa esperienza del settore m'inquieta e mi fa porre delle domande che prima non mi ponevo.
5) Il mercato dei consumabili deve essere aperto. Limitare i consumabili agli originali danneggia il consumatore. Chi difende questi limiti a favore dei produttori non sarà mai d'accordo con me.
giovanni69
31-03-2023, 12:00
Giovanni dove sarebbe la falsità e la pedanteria?.
La falsità è scrivere: "sono anni che qui promuovi HP".
Ho dimostrato che non appena Epson ha promosso gli abbonamenti ReadyPrint, ho ringraziato per l'informazione (settembre 2021) e per più di una dozzina di volte li ho citati come opportunità di abbonamento alternativo.
(e sono ancora in attesa di PM di qualcuno che voglia collaborare a darmi dettagli per una FAQ su Epson...idem con Canon).
Simile ho riportato Canon, dopo che tu stesso ne avevi citato la serie 'i'.
Circa la pedanteria....
Poi come scritto più volte, ciascuno usa la propria bilancia nel misurare da sé i vantaggi vs svantaggi.
Ma appunto, é l'acqua calda continuare a soppesare solo ciò che si gradisce personalmente secondo i propri parametri e basta e non anche quanto altri possono valutare per conto proprio.
E questa diatriba può valere anche sul fatto che valga la pena o meno spendere 50€ per un chip resetter al fine di riuscire a resettare cartucce originali, per usare inchiostri compatibili piuttosto che comprare cartucce compatibili con chip o bucare le cartucce per riempirle con inchiostro e rinunciare allo status di livello, ecc.
Ciascuno valuta e decide da sé senza bisogno di demonizzare per tutti una soluzione piuttosto che un'altra.
azi_muth
31-03-2023, 12:28
1) Conta anche quante volte hai nominato HP o hai consigliato instaink...poi facciamo la proporzione. Di certo in questo 3d c'è una certa propensione verso gli abbonamenti e gli originali. Poi non che sto dicendo che te venga qualcosa in tasca ma mi sembri un po' come quelli che hanno una certa preferenza per un tipo specifico di vga o cpu.
2) Si puo' scegliere solo se CORRETTAMENTE informati. Se si sceglie di dare solo alcune informazione e non altre ogni scelta puo' essere pilotata ( e non dico da te)
3) Non serve sempre un chip resetter per usare dei compatibili. Ci sono tranquillamente anche cartucce da 2 euro con chip integrato...
giovanni69
31-03-2023, 12:50
1) la proporzione la fa anche chi collabora nel dare informazioni: a parte l'utente HSH non ricordo altri che mi abbiano dato dettagli circa ReadyPrint.
Quindi a livello di abbonamento si riporta quel che si sa e si riesce a sistematizzare come esperienza condivisa.
Diversi utenti sono stati indirizzati su laser piuttosto che su inkjet; se una certa stampante con un certo uso ha più senso usarla in abbonamento non vedo perchè non consigliarlo: basta essere informati dei pro vs contro.
Poi se si vuole rinunciare all'abbonamento ed acquistare le cartucce, si è liberi di farlo. La FAQ cerca di chiarire anche quello.
Inoltre se le offerte dei vari eshop riguardano più un marchio piuttosto che un altro o se lo shop Epson non faceva particolari scontistiche rispetto al listino, non é stato oggetto di particolari attenzioni. Idem con Canon.
Purtuttavia se vai a ritroso anche di quei due marchi mi è capitato di segnalare offerte.
2) Non ho fatto disinformazione, la FAQ é il frutto dell'esperienza di chi partecipa al thread. Quindi grazie anche delle tue considerazioni.
Spero che qualcun altro possa dire la sua per migliorare la prima pagina.
Se poi di volta in volta c'è chi dice basta HP perché ecc ecc.. allora gli si consiglia Epson o Canon o Brother. E viceversa. Abbiamo visti anche di quei casi. Così pure chi non ne vuole sapere di abbonamenti. E chi ossequia comunque le originali perché con le compaibili ha pasticciato in passato.. C'é chi vuole predeterminare il costo mensile di spesa e chi invece vuole minimizzare il costo copia ad ogni costo magari a rischio di seccare la testina e buttare la stampante. Oppure c'è chi non ha idea della copertura % delle proprie stampe e si lamenta che le cartucce finiscono presto...ed allora anche in quel caso l'abbonamento é un plus perché esce dall'equazione la quantità di inchiostro usato.
Insomma la casistica é estesa.
3) Certo che si possono usare cartucce da 2/4€: come più volte ho scritto in passato ho usato una Canon MG7550 sia con originali e sia con compatibili.
Peccato che se si usa poco una stampante che ha una testina unica principale, quelle cartucce da 2€ non salvano la stampante dal rischio di trovarsi con la testina secca. Poi ci sono le stampanti in fascia bassa che spesso hanno testina con serbatoio colore incorporati che invece hanno il difetto di costare tanto e dunque ancor più il vantaggio nell'uso di un abbonamento che invece appiattisce questo costo all'uso che si fa della stampante inveve ci costringere all'esborso elevato.
Poi se vuoi fare una lista di stampanti con compatibili oltre la Canon Maxify MB5150 più volte consigliata (e di cui esiste il cugino citato in prima pagina...da anni), fammi sapere che aggiungo una voce anche per quelle. Io stesso all'epoca avevo citato la marca delle compatibili Canon che usavo.
azi_muth
31-03-2023, 12:53
HSH interviene sporadicamente. Tu sei il curatore di questo 3d.
il peso è diverso.
cmq Giovanni a me non va di andare avanti in questa che non voleva nemmeno essere una polemica.
Chiudo sul fatto che siamo d'accordo che non siamo d'accordo fai quello che credi.
giovanni69
31-03-2023, 13:07
Ma io non posso inventare le cose!
Cerco di curare la prima pagina con le esperienza dirette di chi partecipa ed ha esperienza.
Mica sono la Redazione che magari si fa mandare (o riceve in comodato) una stampante dal produttore e ne fa una recensione magari in un formato publiredazionale (si diceva un tempo).
A me ha fatto piacere riportare quanto ha scritto HSH. Ma non posso aggiungere altro.
P.S. forse non hai presente ma gestisco uno dei thread con maggiori visualizzazioni che è quello della VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426). (superati i 21 milioni di visualizzazioni).
Ed anche quello, é in particolare il frutto del contributo degli utenti riportati nei credits in prima pagina di quel thread.
C'è parte di mia esperienza ma tutto il resto l'ho imparato anch'io.
Ed ho cercato di restituire quando appreso, come debito di riconoscenza, sistematizzando e dando vita ad una prima pagina molto densa di informazioni.
Certo, non é un thread di confronti tra più ISP, non è quello lo scopo. Ma appunto, anche in quel caso non é stato inventato nulla.
Similmente, se ci saranno contributi qui, vedrò di aggiungere quanto si sa di Canon.
Così come è stato fatto con le stampanti singole e le eventuali cartucce compatibili, informazioni che da anni sono a corredo in prima pagina (purtroppo molti modelli non sono più in produzione).
Chiudo sul fatto che siamo d'accordo che non siamo d'accordo fai quello che credi.
Concordo. :mano:
Mi sembra che dalla mia domanda di qualche giorno fa sia nato involontariamente un dibattito che ho trovato interessante e istruttivo, spero non aver acceso polemiche.
Rifletterò sui consigli di entrambi e cercherò di far fare la scelta migliore a mia sorella per le sue esigenze.
Vorrei approfittare per chiedere un ultimo consiglio, forse fuori tema:
ho uno zio che usa una stampante epson quasi come soprammobile, stampa meno di 10 pagine al mese e nonostante faccia solo copie in bianco e nero, quando finiscono i colori non permette più di stampare. Mi sapete consigliare un kit di cartucce ricaricabili con chip "autoresettante" per poter stampare solo con inchiostro nero?
Non conosco il modello preciso della stampante ma le cartucce originali sono le 603, quelle con la stella marina.
Grazie
Sent from my DN2103 using Tapatalk
azi_muth
31-03-2023, 20:46
Mi sembra che dalla mia domanda di qualche giorno fa sia nato involontariamente un dibattito che ho trovato interessante e istruttivo, spero non aver acceso polemiche.
No è una vecchia storia, non c'entra con quello che hai scritto tu.
Vorrei approfittare per chiedere un ultimo consiglio, forse fuori tema:
ho uno zio che usa una stampante epson quasi come soprammobile, stampa meno di 10 pagine al mese e nonostante faccia solo copie in bianco e nero, quando finiscono i colori non permette più di stampare. Mi sapete consigliare un kit di cartucce ricaricabili con chip "autoresettante" per poter stampare solo con inchiostro nero?
Non conosco il modello preciso della stampante ma le cartucce originali sono le 603, quelle con la stella marina.
Le 603 si trovano comodamente come compatibili a prezzi accettabili, sui 3,5 euro, anche su amazon.
Se compri direttamente dai siti dei rivenditori spesso risparmi qualcosa.
Per 10 copie a settimana non ha senso andare su delle cartucce autoresettanti.
Rastakhan
31-03-2023, 21:55
Assolutamente NO.
Senza kit usa l'acqua distillata.
Caspita l'ho anche detto...Non c'è nulla da fare, qualche miglioramento c'è stato ma le stampe sono ancora piene di righe bianche orizzontali anche spesse 10mm.
Ora mi chiedo ha senso acquistare una stampante che utilizzi le cartucce compatibili che ho ancora sul groppone, qualora ve ne siano che possano utilizzare queste compatibili senza problemi?
Altrimenti cosa potrei adocchiare che costi poco, sia provvista di lan o al massimo wifi e sia di bocca buona sotto il profilo consumabili?
Grazie
Phoenix Fire
31-03-2023, 22:00
Giovanni dove sarebbe la falsità e la pedanteria?
Partiamo da una fatto che dovrebbe essere un po' tipo l'acqua calda...
1) I consumabili compatibili costano meno degli originali e molto spesso dell'abbonamento.
Sono solo parzialmente d'accordo. Oggi la seconda parte della frase è abbastanza parziale perché non tiene in conto il prezzo della stampante. Stampanti con compatibili da meno di 3-4 euro a colore sono rarissime e spesso costano sopra i 200 euro, una stampante da abbonamento (come le hp) spesso costa la metà, quindi con i soldi risparmiati puoi campare anche qualche anno di abbonamenti
2) La piega presa da alcuni produttori in particolare HP verso una restrizione dei compatibili è una limitazione della libertà dell'utente a cui viene imposto un regime monopolistico e me non piacciono i monopoli. Gli abbonamenti andrebbero pure bene se lasciassero libero il consumatore di scegliersi il consumabile che vuole. Ma incominciano ad essere segnale situazioni dove una volta fatto l'update per usare l'abbonamento non si possono più eliminare i meccanismi di verifica di originalità della cartuccia, limitandoli solo a quelli che usano chip originali, e questo non va bene perchè come dico dopo questa è una presa in giro.
qua sono d'accordo, sarebbe bello poter alternare abbonamenti a compatibili qualsiasi e non solo "certificati/riciclati", questa cosa capitava già anni fa ed è solo peggiorata
3) L'abbonamento ha una convenienza per una classe specifica di stampanti quella con testine incorporate giusto perchè ti permettono di sostituire la cartuccia con testina secca.
Ma è una categoria di stampanti che rappresentano non da oggi ma da sempre una scelta poco oculata in termini di costo/copia. Va bene per chi usa la stampante più come soprammobile che per l'uso vero e proprio.
Negli altri casi il giusto suggerimento sarebbe quello di valutare attentamente in base al numero di copie che si fanno gli ml d'inchiostro che si consumano se il gioco vale la candela e comunque non è assolutamente consigliabile legarsi a una stampante che non accetti compatibili VERI e propri ovvero con chip non originali, perchè a me sembra profondamente ipocrita come discorso in quanto visto sono componenti che costano all'incirca come gli originali e un'altro discorso per tirare dalla parte dell'abbonamento.
vedi punto 1, sono solo parzialmente d'accordo
4) Non trovo corretto non riconoscere i limiti degli abbonamenti o comunque sottovalutarli come fai tu nel caso quando ripeti quella stupidaggine degna dell'ufficio comunicazione di un grande produttore di stampanti " dei compatibili con chip originali" che di fatto toglie la ragione d'uso dei compatibili che si basa sui costi più bassi... questa è una mandrakata per non ammettere che non permettono un uso libero di cartucce non originali. Il fatto che venga ripetuta a pappagallo da uno che stimo avere un certa esperienza del settore m'inquieta e mi fa porre delle domande che prima non mi ponevo.
a me sembra che si è sempre detto quali sono i limiti dell'una o dell'altra soluzione, considerando anche le altre opzioni (es stampanti con serbatoi come le ecotank). La maggior parte delle alternative che si trovano oggi però ricadono nel caso 1
5) Il mercato dei consumabili deve essere aperto. Limitare i consumabili agli originali danneggia il consumatore. Chi difende questi limiti a favore dei produttori non sarà mai d'accordo con me.
anche qui, pienamente d'accordo
giovanni69
01-04-2023, 00:22
Rifletterò sui consigli di entrambi e cercherò di far fare la scelta migliore a mia sorella per le sue esigenze.
Hai individuato con precisione almeno le dimensioni massime che puoi gestire?
Altrimenti è difficile darti suggerimenti se quello é il filtro base per ogni possibile scelta successiva.
Matthew79
01-04-2023, 07:53
Ciao ragazzi e buon sabato :)
Gentilmente un consiglio.....
Mi servirebbe una stampante multifunzione WiFi da mettere a casa dei miei, una cosa super basic sotto i 100€, 2 uniche caratteristiche :
- cartucce compatibili iperfacili da trovare anche sull'Amazzone
- app da telefono ben funzionante per stampa da remoto
Mi aiutate per favore?
Grazie mille! :help: :fagiano:
giovanni69
01-04-2023, 10:59
Ciao Matthew79,
Superbasic potrebbe non far rima con multifunzione.
nella sezione multifunzione che caratteristiche ti interessano?
- Ad esempio ti serve uno scanner piano o uno con caricamento di fogli singoli?
- Serve la stampa fronte e retro?
- Serve la scansione fronte e retro?
- Quante pagine al mese e che tipo di stampe? Fatture, ricevute scontrini, stampe di fotocopie di riviste e giornali, cataloghi, brochure
- La stampante verrà comandata solo da smartphone o anche da Linux, Windows .. XP o... Windows 10?
- Circa app per stampe da remoto intendi per iphone o Android?
- Gli smartphone si collegherebbero alla stampante via wifi gestito da un modemrouter o che ne so via wifi direct?
- Riguardo le cartucce iperfacili da trovare non é un problema con gli eshop a meno di modelli appena usciti ma... quanto vuoi spendere? Ci sono modelli di stampante che costano poco ma poi le cartucce, anche compatibili, costano come mezza stampante e più. Quanto sei disposto a smanettare con le compatibili?
- Hai problemi di spazio?
Phoenix Fire
01-04-2023, 11:03
Ciao ragazzi e buon sabato :)
Gentilmente un consiglio.....
Mi servirebbe una stampante multifunzione WiFi da mettere a casa dei miei, una cosa super basic sotto i 100€, 2 uniche caratteristiche :
- cartucce compatibili iperfacili da trovare anche sull'Amazzone
- app da telefono ben funzionante per stampa da remoto
Mi aiutate per favore?
Grazie mille! :help: :fagiano:
mi spiace darti la notizia che con quel budget, a meno di trovare super offerte che non vedo da tipo un paio di anni, non esiste tale prodotto.
Ad oggi le multifunzione con compatibili semplici ed economici partono da quasi il doppio del tuo budget
causeperse
01-04-2023, 13:07
Salve a tutti.
Mi consigliate una stampante multifunzione laser a colori che abbia un buon rapporto qualità/prezzo con possibilità di utilizzare toner compatibili?
Grazieeeeee
azi_muth
01-04-2023, 14:55
Non c'è nulla da fare, qualche miglioramento c'è stato ma le stampe sono ancora piene di righe bianche orizzontali anche spesse 10mm.
Ora mi chiedo ha senso acquistare una stampante che utilizzi le cartucce compatibili che ho ancora sul groppone, qualora ve ne siano che possano utilizzare queste compatibili senza problemi?
Altrimenti cosa potrei adocchiare che costi poco, sia provvista di lan o al massimo wifi e sia di bocca buona sotto il profilo consumabili?
Grazie
Guarda che l'operazione di "siringatura" va ripetuta più volte con acqua leggeremente calda. Deve uscire acqua trasparente.
Poi devi fare diversi cicli di pulizia automatica con l'inchiostro in modo che si pompati dentro le cartucce (tre/quattro volte) e poi bisogna aspettare circa 4/5 ore meglio 24 affinchè eventuali bolle escano.
Se non si riesce si ripete tutto da capo.
Io con una stampante completamente otturata ho fatto ho ripetuto l'operazione 5 volte.
azi_muth
01-04-2023, 15:09
Ciao ragazzi e buon sabato :)
Gentilmente un consiglio.....
Mi servirebbe una stampante multifunzione WiFi da mettere a casa dei miei, una cosa super basic sotto i 100€, 2 uniche caratteristiche :
- cartucce compatibili iperfacili da trovare anche sull'Amazzone
- app da telefono ben funzionante per stampa da remoto
Mi aiutate per favore?
Grazie mille! :help: :fagiano:
Per basilare intendo scansione e copia ma senza alimentatore.
Canon TS 6350a stai sui 113 su amazon o qualcosa meno su altri eshop.
Wifi / USB
Stampa con app Canon
Fronte/retro automatica
Cartucce separate PGI 580 le trovi compatibili anche sull'amazzone sui 5 euro direttamente dal rivenditore sui 3,40€ spediti.
oppure
EPSON Expression Home XP-3150 94€
Wifi / USB
Stampa con app Epson
Fronte/retro automatica
Cartucce separate 603XL le trovi compatibili anche sull'amazzone sui 5 euro direttamente dal rivenditore sui 2,50€ spediti.
azi_muth
01-04-2023, 15:11
Salve a tutti.
Mi consigliate una stampante multifunzione laser a colori che abbia un buon rapporto qualità/prezzo con possibilità di utilizzare toner compatibili?
Grazieeeeee
Lascia perdere le MF laser a colori.
Costano semplicemente troppo sia per l'acquisto che per i consumabili.
azi_muth
01-04-2023, 16:21
Sono solo parzialmente d'accordo. Oggi la seconda parte della frase è abbastanza parziale perché non tiene in conto il prezzo della stampante. Stampanti con compatibili da meno di 3-4 euro a colore sono rarissime e spesso costano sopra i 200 euro, una stampante da abbonamento (come le hp) spesso costa la metà, quindi con i soldi risparmiati puoi campare anche qualche anno di abbonamenti
La situazione sta peggiorando anche grazie alla "mandrakata" introdotta da Hp per la quale non sto qui a battergli le mani decantandone i falsi benefici per il consumatore.
Ci sono poche stampanti ma ci sono ancora e finchè ci sono suggerisco quelle.
Tra l'altro oggi diverse cartucce come le 604 si possono resettare con un chip resetter ( 16 euro) e modificare per essere riempite oppure acquistare delle cartucce vuote.
Anche le cartucce con testina inclusa possono essere riempite diverse senza chip resetter.
Poi è chiaro se uno vuole le cose comode per stampa pochissimo e in assoluto è una spesa piccola capisco che si voglia usare l'abbonamento ma non è l'unica strada nè la migliore.
L'abbonamento da quanto ho potuto verificare sopra una certo numero di copie costa 10 volte in più rispetto a un compatibile
Se stampi 10 copie al mese è una cosa, se ne stampi 300 tra spendere 144 euro e 14 magari la cosa si fa interessante, sopra non ne parliamo.
a me sembra che si è sempre detto quali sono i limiti dell'una o dell'altra soluzione, considerando anche le altre opzioni (es stampanti con serbatoi come le ecotank). La maggior parte delle alternative che si trovano oggi però ricadono nel caso 1
Io ce l'ho con la tipologia "compatibile con chip originale". A me sembra proprio una presa in giro.
Dai l'impressione che la stampante possa usare chissà quali compatibili e quindi che possa essere utilizzata in modo altrettanto conveniente quando invece sei vincolato a una tipologia ristrettissima di consumabili costosi al punto che spesso conviene l'originale o l'abbonamento.
causeperse
03-04-2023, 06:19
Lascia perdere le MF laser a colori.
Costano semplicemente troppo sia per l'acquisto che per i consumabili.
ok
grazieeee
Phoenix Fire
03-04-2023, 08:54
La situazione sta peggiorando anche grazie alla "mandrakata" introdotta da Hp per la quale non sto qui a battergli le mani decantandone i falsi benefici per il consumatore.
Ci sono poche stampanti ma ci sono ancora e finchè ci sono suggerisco quelle.
Tra l'altro oggi diverse cartucce come le 604 si possono resettare con un chip resetter ( 16 euro) e modificare per essere riempite oppure acquistare delle cartucce vuote.
Anche le cartucce con testina inclusa possono essere riempite diverse senza chip resetter.
Non ho detto che non ne esistano ma che la maggior parte costano "tanto", ce ne sono pochissime (vedi le due indicate da te) e Comunque hanno compatibili meno economiche di una volta (dove riuscivi anche a trovarne da 1-2 euro l'una su Amazon)
Poi è chiaro se uno vuole le cose comode per stampa pochissimo e in assoluto è una spesa piccola capisco che si voglia usare l'abbonamento ma non è l'unica strada nè la migliore.
L'abbonamento da quanto ho potuto verificare sopra una certo numero di copie costa 10 volte in più rispetto a un compatibile
Se stampi 10 copie al mese è una cosa, se ne stampi 300 tra spendere 144 euro e 14 magari la cosa si fa interessante, sopra non ne parliamo.
concordo che l'abbonamento non va bene per tutti anzi, non so se a 300 proprio, ma sono convinto che ci sia un numero di stampe per cui diventa antieconomico, sopratutto perché, con tali volumi di stampa, conviene molto di più prendere stampanti premium (vedi le sopracitate ecotank) che sono tarate per un uso più lavorativo e offrono opzioni (cartucce serbatoio da ricaricare manualmente, serbatoi integrati nella stampante, cartucce multiple ad hoc per testi vs foto, ecc) che permettono di efficentare molto di più la stampa. Oddio forse a quei volumi ha senso l'abbonamento per motivi di bilancio/fiscali (differenza di come si gestiscono i costi di acquisto o di abbonamento), ma sono discorso troppo specialistici per me per dire qualcosa di più del "so che esistono"
Io ce l'ho con la tipologia "compatibile con chip originale". A me sembra proprio una presa in giro.
Dai l'impressione che la stampante possa usare chissà quali compatibili e quindi che possa essere utilizzata in modo altrettanto conveniente quando invece sei vincolato a una tipologia ristrettissima di consumabili costosi al punto che spesso conviene l'originale o l'abbonamento.
su questo, ripeto, concordo. Brutto da dire ma prob a quel punto conviene cambiare la stampante.
Io tra promo 12 mesi e codici amici ho inchiostro fino a maggio 2024 da natale scorso, quando scadrà la promo controllerò per bene lo storico stampe, vedrò quanto e come ho consumato e mi faccio due calcoli. Alle brutte rivendo la stampante e ne prendo un'altra, anche perchè tra un anno potrebbe essere cambiato il mio need di stampa
Lascia perdere le MF laser a colori.
Costano semplicemente troppo sia per l'acquisto che per i consumabili.
concordo, ad oggi vanno bene solo se stampi un bel po' (con bel po' immagino introno al migliaio al mese) altrimenti hanno poco senso per il costo di ingresso e si rischia di ammortizzarle dopo che si sono guastate per vecchiaia :D
azi_muth
03-04-2023, 10:27
Non ho detto che non ne esistano ma che la maggior parte costano "tanto", ce ne sono pochissime (vedi le due indicate da te) e Comunque hanno compatibili meno economiche di una volta (dove riuscivi anche a trovarne da 1-2 euro l'una su Amazon)
Chiaro. I produttori guadagnano due spicci sul prezzo delle stampanti entry, con l'abbonamento recuperano è il classico rasoio e lametta. Se poi ci sono pure quelli che spingono gli abbonamenti "perchè è conveniente" è la fine.
concordo che l'abbonamento non va bene per tutti anzi, non so se a 300 proprio, ma sono convinto che ci sia un numero di stampe per cui diventa antieconomico, sopratutto perché, con tali volumi di stampa, conviene molto di più prendere stampanti premium (vedi le sopracitate ecotank) che sono tarate per un uso più lavorativo e offrono opzioni (cartucce serbatoio da ricaricare manualmente, serbatoi integrati nella stampante, cartucce multiple ad hoc per testi vs foto, ecc) che permettono di efficentare molto di più la stampa. Oddio forse a quei volumi ha senso l'abbonamento per motivi di bilancio/fiscali (differenza di come si gestiscono i costi di acquisto o di abbonamento), ma sono discorso troppo specialistici per me per dire qualcosa di più del "so che esistono"
Le tank sono il futuro ma hanno ancora prezzi eccessivi e hanno caratteristiche inferiori alle controparti a cartucce. Basta confrontare cosa compri oggi con 200 tra tank e stampante a cartuccia.
Rastakhan
03-04-2023, 17:12
Guarda che l'operazione di "siringatura" va ripetuta più volte con acqua leggeremente calda. Deve uscire acqua trasparente.
Poi devi fare diversi cicli di pulizia automatica con l'inchiostro in modo che si pompati dentro le cartucce (tre/quattro volte) e poi bisogna aspettare circa 4/5 ore meglio 24 affinchè eventuali bolle escano.
Se non si riesce si ripete tutto da capo.
Io con una stampante completamente otturata ho fatto ho ripetuto l'operazione 5 volte.Chi ti scrive ti ha già detto che ne ha fatti diversi.
Se vedi dalla data dove hai risposto con molta "cortesia" a quella dell'ultimo msg sono passati diversi GG, non ti è passato per il cervello che almeno abbia ripetuto più volte le operazioni e aspettato e riprovato più volte il ciclo di pulizia.
Non so quanti anni hai ma se sei un ragazzetto e continui a porti con questa "aria" corri il rischio di non "maturare", se sei invece già un adulto hai qualche problema nel rapportarti con il prossimo.
azi_muth
03-04-2023, 17:41
Chi ti scrive ti ha già detto che ne ha fatti diversi.
Se vedi dalla data dove hai risposto con molta "cortesia" a quella dell'ultimo msg sono passati diversi GG, non ti è passato per il cervello che almeno abbia ripetuto più volte le operazioni e aspettato e riprovato più volte il ciclo di pulizia.
Non so quanti anni hai ma se sei un ragazzetto e continui a porti con questa "aria" corri il rischio di non "maturare", se sei invece già un adulto hai qualche problema nel rapportarti con il prossimo.
Chi ti scrive ha solo cercato di aiutarti. Guarda in italiano significa: attenzione, bada bene perchè non è una procedura così semplice come sembra e puo' essere frustrante.
Non mi pare che questo sia sufficiente per ricevere in cambio un commento questo sì ingiurioso, scortese e offensivo.
Se ti offendi perchè ti ho solo invitato a prestare attenzione e ha ripetere la procedura più volte...non sono io quello i problemi di rapporto con gli altri.
Rastakhan
03-04-2023, 19:00
Ecco ancora, allora non hai capito nulla....
È il modo come ti poni ad essere antipatico, magari è il tuo modo ma non puoi porti in questo modo con gente che nemmeno conosci, fai tu se ti va bene così, la pianta è cresciuta storta e mai più la raddrizzerai....
azi_muth
03-04-2023, 19:59
Ecco ancora, allora non hai capito nulla....
È il modo come ti poni ad essere antipatico, magari è il tuo modo ma non puoi porti in questo modo con gente che nemmeno conosci, fai tu se ti va bene così, la pianta è cresciuta storta e mai più la raddrizzerai....
Io non avrò capito nulla ma non ti ho MAI offeso nè ti ho MAI insultato cosa che tu continui a fare.
Poi sono io quello storto che ha problemi di rapporti con gli altri.
Io mi guarderei un momento allo specchio.
Se per te è normale insultare la gente che cerca di aiutarti perchè le indicazioni che ti da tu le ritieni così banali da ritenerle addirittura offensive...probabilmente ti ritieni una persona di una intelligenza così sublime da ritenerti superiore agli altri. Tuttavia se fossi veramente una persona così brillante dovresti anche considerare che la comunicazione scritta puo' essere facilmente fraintesa e che sarebbe quanto meno educato cercare di capire le reali intenzioni di una persona prima di scaricargli addosso le frustrazioni della giornata.
Ma questi sono solo gli scrupoli di un antipatico che non si sa relazionare, indubbiamente tu stai facendo di meglio e si vede.
Phoenix Fire
04-04-2023, 11:10
Chiaro. I produttori guadagnano due spicci sul prezzo delle stampanti entry, con l'abbonamento recuperano è il classico rasoio e lametta. Se poi ci sono pure quelli che spingono gli abbonamenti "perchè è conveniente" è la fine.
[/QUOTE]
ma gli abbonamenti sono convenienti, per alcuni casi e non tutti ovviamente
Le tank sono il futuro ma hanno ancora prezzi eccessivi e hanno caratteristiche inferiori alle controparti a cartucce. Basta confrontare cosa compri oggi con 200 tra tank e stampante a cartuccia.
ma infatti la mia prima scelta all'epoca fu una stampante a serbatoio, poi ho visto i prezzi e, per il mio caso, ho pensato "ma manco per il ca" :D visto che appunto una cosa decente parte da 200 euro circa in offerta
Ho letto la guida in prima pagina sulla questione Instant Ink di HP...
Non ho ancora le idee chiare, nonostante abbia letto i vari pro e contro. Magari se ne sarà discusso ampiamente, nei commenti precedenti, ma alla fine tocca scegliere se attivare il servizio o no :O
Spero di schiarirmi le idee in modo da girare il consiglio agli utilizzatori della stampante.
Ellenico
04-05-2023, 14:33
Ciao a tutti, mi trovo dopo tanti anni di onorato servizio a dover sostituire una HP5510 multifunzione. Come conoscenze ne avevo poco o nulla già allora, quindi vorrei i vostri suggerimenti.
Mi serve una stampante per uso domestico con queste caratteristiche:
1)Budget intorno ai 150€ (possibilmente sull' amazzone, magari in offerta)
2)Dimensioni del mobile 68x42cm (la devo mettere lì)
3)Multifunzione intendo:
-Scanner (non ne capisco, sull' HP5510 usavo quello piano, quindi mi serve ma non so se è meglio di altro tipo)
-Stampa F/R solo nero (tonalità di grigio, no colore)
-Wifi dualband 2,4 e 5GHz, andrà collegata alla rete Wifi 5GHz di un router mash Eero, in modo tale da poter usare anche il PC fisso o Notebook con Windows, collegati anche loro a questa rete (wifi direct se c'è bene, altrimenti non fondamentale, mi passo i documenti sul PC o Notebook e poi stampo)
-Fax (preferirei ci fosse mi serviva qualche volta in passato, avrebbe fatto comodo)
-Non mi servono porte USB, Microsd, ecc
4)stampa di fatture in formato A4 o documenti d'identità, scontrini, fogli A4 in generale (no fotografie, buste, lettere)
5)Stampo 200 fogli l' anno in media (con la cartuccia 364XL ci ho fatto 18mesi se non sbaglio), quindi stampo poco
6)Preferirei Laser per evitare che l' inchiostro si asciughi facendo poche stampe (periodi di inutilizzo in estate ecc)
7)Toner non originali facili da trovare sull' amazzone.
Mi dareste ognuno di voi 2 o 3 modelli da visionare sull' amazzone? (Preferirei Laser, ma se conoscete modelli solo con inchiostro nero o che funzionano anche senza le cartucce a colori, allora va pure bene)
Grazie a chi mi darà una mano. ;)
giovanni69
04-05-2023, 17:58
"andrà collegata alla rete Wifi 5GHz " potrebbe essere un problema perchè molte si si configurano sui 2.4 Ghz e potrebbero fare storia sul 5.
Circa lo scanner, potresti gradire un ADF, ovvero un caricatore di fogli singoli e sono solo scanner piano, magari con scansione fronte e retro.
A me di modelli laser b/n con quelle caratteristiche e le tue che elenchi (es. fax), per 150€ non ho idea.
Sentiamo qualcun altro.
Ellenico
04-05-2023, 20:22
"andrà collegata alla rete Wifi 5GHz " potrebbe essere un problema perchè molte si si configurano sui 2.4 Ghz e potrebbero fare storia sul 5.
Circa lo scanner, potresti gradire un ADF, ovvero un caricatore di fogli singoli e sono solo scanner piano, magari con scansione fronte e retro.
A me di modelli laser b/n con quelle caratteristiche e le tue che elenchi (es. fax), per 150€ non ho idea.
Sentiamo qualcun altro.
Intanto grazie della spiegazione.
2,4 o 5 GHz lo decide il router mash in base a cosa supporta il dispositivo che vuole collegarsi...Quindi 2,4 va bene.
Sul discorso ADF devo documentarmi perchè non capisco come funziona il tutto (mi devo vedere qualche video).
Non hai idea su cosa suggerirmi a quel prezzo per quelle laser, e come ink jet? (sempre B/N...il colore non mi interessa)
Buongiorno,
per quanto riguarda la scansione fronte retro devi andare su uno scanner documentale ma si parte dai 400 €, e non sempre è funzionalissimo. Scanner piani con tale funzionalità idem, costicchiano e vanno bene solo per documeni perchè fanno una curva che non puoi pretendere ad esempio da documenti di identità e mandano avanti e indietro il foglio due volte, a me non piace. Una buona multifunzione B/N laser è la Brother, io ho un modello non più in produzione ma se riesci ad alzare un pelo il budget puoi prendere la Brother MFCL2710. La stampa, quella si, la fa fronte retro in automatico, ed ha il WIFI.
Parnas72
07-05-2023, 09:52
Mi dareste ognuno di voi 2 o 3 modelli da visionare sull' amazzone? (Preferirei Laser, ma se conoscete modelli solo con inchiostro nero o che funzionano anche senza le cartucce a colori, allora va pure bene)
Grazie a chi mi darà una mano. ;)
Io ho la Xerox che vedi in firma, ha tutto quello che chiedi (anche il fax) ma è ormai fuori produzione, e mi pare che i modelli nuovi costicchino.
Considera che io, tre anni fa, l'avevo pagata 140€ .
Ellenico
07-05-2023, 13:19
Grazie per le risposte, vedrò cosa riuscirò a trovare.
Biancaneve
11-05-2023, 16:33
Buonasera, sono diversi anni che ho abbandonato le stampanti a getto di inchiostro, sia per i costi delle cartucce di ricambio che per i problemi di intasamento degli ugelli delle testine, in favore di una stampante Laser B/N Xerox, ora mi sto decidendo a tornare alle getto di inchiostro con ricarica a flaconcini, per poter stampare foto a colori.
Vi chiedo quindi un consiglio su cosa acquistare intorno alle 250€, grazie
giovanni69
11-05-2023, 17:51
Se vuoi stampare foto con una inkjet, vuol dire che non puoi accedere ad un service fotografico cjhe ti permetta di farlo comodamente. Succede, capita anche a me.
La conseguenza è che userai parecchio inchiostro. Con una inkjet hai due opzioni:
1) scegli un modello a flaconcini, ovvero 'Tank' nelle sue declinazioni HP, Epson o Canon.
Le stampanti 'tank' normalmente per accomodare il meccanismo di ricarica di quel tipo costano di più a parità di funzionalità dei modelli standard: quindi a parità di prezzo rispetto a quelli a cartuccia, avrai una stampante spesso tecnicamente inferiore.
2) scegli un piano di inchiostro in abbonamento a pagine mensili che ti permetta di dimenticarti della quantità di inchiostro ma concentrarti solo sul numero di pagine...cioé le foto che farai: che sia un A4 o un 10x15 sarà sempre 1 pagina che venga stampata in bozza, standard, alta qualità su carta normale o fotografica.
Sia Canon che HP ed Epsono offrono tali piani con alcuni dei loro modelli.
Vedi anche FAQ in prima pagina per i pro ed i contro ad es. di HP+/Instant Ink.
Ellenico
12-05-2023, 14:13
La mia attenzione è caduta su due modelli (anche per lo sconto attuale sull' Amazzone): Epson eco tank ET-2850 vs HP smart tank 7005 plus
-Sono praticamente simili come funzioni, scanner, copia f/r automatica,Wifi direct...Quindi le do alla pari.
-I prezzi sull' Amazzone: La Epson costa 257€, la HP costa 240€; il flacone Epson Nero 127ml 7500 pagine costa 10€ (0,0013 a foglio), il flacone HP 32XL Nero 135ml 6000 pagine costa 13€ (0,0022 a foglio). Stiamo parlando di una differenza in un anno su 200 fogli di nemmeno 0,50€...Anche in questo caso le do alla pari (ma la stampante HP costa 17€ in meno).
-Le ho viste dal vivo in negozio ed ho anche parlato con un commesso, e sarei orientato sull' HP per alcuni motivi: L' HP ha il contenitore fogli di stampa davanti, comodo da accedere e non prendono polvere, mentre quello Epson sta dietro (posizione simile ai telefoni con fax), quindi bisogna calcolare un pò di spazio dietro e prenderanno polvere i fogli se li lascio lì. Inoltre la configurazione iniziale sulla Epson richiede lo smartphone e ci mette 20-30min tutta la procedura (ho letto problemi di associazione smartphone e stampante, ed alcuni non sono stati in grado di fare la configurazione iniziale, mentre quella HP si fa più velocemente volendo senza smatphone). Le plastiche poi mi sono sembrate più robuste quelle dell' HP, mi ha dato questa sensazione, magari è solo impressione. Inoltre il meccanismo di copia fronte/retro automatico sull' HP mi è sembrato migliore avvenendo davanti, rispetto a dietro sull' Epson.
Opinioni?
giovanni69
12-05-2023, 20:44
5)Stampo 200 fogli l' anno in media (con la cartuccia 364XL ci ho fatto 18mesi se non sbaglio), quindi stampo poco
Per quale ragione stampando 200 fogli all'anno (e non credo siano foto), cerchi un modello tank?
Ci stanno come dimensioni nel mobile che dicevi?
Ellenico
13-05-2023, 12:54
Per quale ragione stampando 200 fogli all'anno (e non credo siano foto), cerchi un modello tank?
Ci stanno come dimensioni nel mobile che dicevi?
Intanto Grazie per il supporto.
Sì ci sta, il mobile è 68x42 CM, mentre la HP Smart Tank 7005 Plus è 43x37 CM.
La scelta del modello Tank l'ho basata su un mio ragionamento (dove ho messo dei paletti precisi, ma non per questo debbano valere per altri): Ovvero niente abbonamenti e niente cartucce.
Quindi sì, facendo "solo" 200-250 copie in media all' anno non ammortizzerò subito il costo della stampante, ma se la stampante mi durerà come l' HP precedente (dopo 12 anni si è rotto l'ugello nero), allora ci rientrerò senza problemi.
Inoltre considera che quei 200-250 sono le copie che faccio, ma visto che in passato con l' HP ad inchiostro ho avuto problemi di essiccamento dell' inchiostro...Rimanendo su un modello ad inchiostro, mi imporrò di fare regolarmente 1 stampa ogni 7/15 giorni (con la Tank non mi porrò il problema del costo delle cartucce). Con quelle a cartucce, dicono 240 pagine il modello 305XL (una stampante con le stesse funzioni entry level), ma non ci arrivano oltre al discorso di come calcolano le stampe e poi c'è da tenere in conto appunto le stampe di "pulizia" per evitare l' essiccamento.
Insomma, come ho già detto, ho messo i paletti no abbonamento e no cartucce, quindi andrò su una tank.
Più che altro volevo sapere se la HP 7005 plus è buona, o se sono noti eventuali problemi su questa stampante al meccanismo di caricamento dei fogli, agli ugelli, ecc ecc...
una Canon PIXMA 4650 se serve stampare poco, può andare?
grazie
giovanni69
13-05-2023, 22:46
Tutto va bene per stampare, basta che soddisfi le proprie esigenze.
(a domanda vaga, risposta vaga...)
Quindi sì, facendo "solo" 200-250 copie in media all' anno non ammortizzerò subito il costo della stampante, ma se la stampante mi durerà come l' HP precedente (dopo 12 anni si è rotto l'ugello nero), allora ci rientrerò senza problemi.
Più che altro volevo sapere se la HP 7005 plus è buona, o se sono noti eventuali problemi su questa stampante al meccanismo di caricamento dei fogli, agli ugelli, ecc ecc...
Non ho idea se quella tank di HP sia buona o abbia problemi specifici ma non fare affidamento che una stampante del 2023 ti possa durare 12 anni se quello è il calcolo di ammortamento che pensi debba giustificare l'investimento.
Ricordo che in epoca covid (o prima ancora? non ricordo) avevamo fatto un calcolo a spanne e per un uso relativamente basso di stampe, si finiva allegramente oltre il periodo di garanzia nel giustificare il maggior costo iniziale a fronte del risparmio inchiostri. Ma non ricordo su quale stampante e con quale periodo ipotetico (2 o 3 anni).
Quindi vedi te.
IlCavaliereOscuro
14-05-2023, 08:31
Ho acquistato qualche mese fa, grazie ai vostri consigli, una Canon MB5150 ma nonostante abbia stampato davvero pochissimo, mi indica che l'inchiostro è già quasi finito.
Ho come l'impressione che la cartuccia contenuta all'interno sia più una "demo" che una cartuccia vera e propria... È corretta l'ipotesi o c'è qualcosa che non va?
caratteristiche richieste per una stampante di non grandi dimensioni:
- compatibilità Linux
- scheda di rete o wifi (meglio la prima, ma ho visto essere poche in questa fascia)
- soprattutto per uso scanner e pochissime stampe l' anno (50-100 fogli)
- f/r automatico
Una PIXMA 4650 costa 50-60 euro
può andare bene per l' utilizzo?
grazie
giovanni69
14-05-2023, 09:51
Se ha i driver (chiedi al supporto Canon), lo scanner con la risoluzione e capacità che richiedi i ricambi dei costi che gradisci, va bene.
Controlla su
https://www.canon-europe.com/printers/pixma-tr4650-series/specifications/
Ovviamente vedrai che non ha connessione ethernet.
Magari cerca nella community
https://community.usa.canon.com/
https://developers.canon-europe.com/s/forum
...ed un bel forum su Linux.
unnilennium
14-05-2023, 18:33
sui modelli base la porta ethernet non c'è mai, però il wifi ormai lo hanno praticamente tutti i modelli.
la compatibilità linux c'è, ma dipende. il modello è recente, quindi non dovresti avere problemi. in linea di massima canon non è male come supporto, ma il top è sicuramente HP, che in ambito linux mantiene un software coi fiocchi e lo aggiorna per estendere il supporto a praticamente tutte le distribuzioni più conosciute.
sui modelli base la porta ethernet non c'è mai, però il wifi ormai lo hanno praticamente tutti i modelli.
la compatibilità linux c'è, ma dipende. il modello è recente, quindi non dovresti avere problemi. in linea di massima canon non è male come supporto, ma il top è sicuramente HP, che in ambito linux mantiene un software coi fiocchi e lo aggiorna per estendere il supporto a praticamente tutte le distribuzioni più conosciute.
cos' è che non ti convince della compatibilità con Linux?
ci sono deb e rpm sulla pagina ho visto
unnilennium
14-05-2023, 18:41
cos' è che non ti convince della compatibilità con Linux?
ci sono deb e rpm sulla pagina ho visto
non parla di quale distro sono supportate, però la stampante è nuova quindi problemi non dovresti averne. però hplip è un'altra cosa.
Ellenico
15-05-2023, 10:51
Tutto va bene per stampare, basta che soddisfi le proprie esigenze.
(a domanda vaga, risposta vaga...)
Non ho idea se quella tank di HP sia buona o abbia problemi specifici ma non fare affidamento che una stampante del 2023 ti possa durare 12 anni se quello è il calcolo di ammortamento che pensi debba giustificare l'investimento.
Ricordo che in epoca covid (o prima ancora? non ricordo) avevamo fatto un calcolo a spanne e per un uso relativamente basso di stampe, si finiva allegramente oltre il periodo di garanzia nel giustificare il maggior costo iniziale a fronte del risparmio inchiostri. Ma non ricordo su quale stampante e con quale periodo ipotetico (2 o 3 anni).
Quindi vedi te.
Io ho premesso che mettevo dei paletti che magari hanno poco senso (no abbonamento, no cartucce). Non penso di essere stato vago nelle risposte...
Siccome vedo che sei preparato sulle stampanti, costi, ecc, ci tengo a sapere la tua opinione.
Immagina che devi comprarla tu la stampante, quale prenderesti oggi (sull' amazzone), cortesemente uno o due modelli nello specifico, che rispecchino le seguenti esigenze:
1) 200-250 copie all' anno (Se devo attivare un abbonamento, quale sarebbe e come funzionerebbe quello da attivare, pro e contro)
2)Con la funzione autopulizia (sarebbe meglio se programmabile, ma se stiamo sui 150€, così cerchiamo di evitare che si asciughi l'inchiostro in estate, dove non sono sempre in sede e dovrei tornare solo per evitare questa scocciatura...ma se non c'è pazienza, tu tienilo in conto).
3)Stampa f/r BN...Del colore non mi interessa proprio (principalmente stampo e scansiono fogli A4 o scontrini e fatture).
4)wifi e wifi direct
5)scansione ADF f/r (ma se stiamo sui 150€, altrimenti scansione senza ADF)
6)dimensioni max dove metterla 68x42cm (dimmi dei modelli, poi al limite vedo io se ci stanno in questo spazio)
7)Fax (sui 150€ ci entriamo?, almeno questo lo gradirei al costo di rinunciare all' ADF r/f o normale, o all' autopulizia automatica)
Che modelli (sigla o link) mi consigli sull' amazzone con queste caratteristiche?
Grazie ;)
PS: Ho messo sui 150€ perchè altrimenti vado di tank (per 100€ o meno di differenza, anche se con meno funzioni).
PPS: Ho apportato leggere modifiche al messaggio, ma il succo non cambia, ho solo argomentato meglio alcune scelte).
azi_muth
16-05-2023, 17:31
Se usi solo il B/N è meglio andare sulle laser.
Nessun problema di testine secche.
Con 250 copie l'anno consumi 1 cartuccia ogni 4 anni.
Disponibilità di compatibili senza bisogno di abbonamenti.
Brother ne ha catalogo Brother MFCL2710DW con l'adf ma senza f/r e il fax alcune ma il budget deve essere tra 180 e 200 euro.
curvanord
17-05-2023, 14:56
Salve, mi consigliate una stampante multifunzione a colori che:
- stampi bene anche su cartoncino da 150gr formato A6
- abbia collegamento in wifi
Prima utilizzavo una konica Minolta Bizhub 3320 anche se in bianco e nero.
Budget circa 400€.. ho visto diverse soluzioni sull'amazzonia e pensavo ad una Brother. HP da quello che ho capito potrebbe crearmi problemi con eventuali toner compatibili?!
Tipo avevo visto DCPL3550CDW
avevo chiesto un consiglio per una getto d' inchiostro (pochissime stampe) per Linux
il modello precedentemente indicato non era perfettamente compatibile
richiesto solo f/r, scanner, wifi e appunto compatibilità Linux
Canon - PIXMA TS3450 o Canon PIXMA TS3550i buone scelte?
giovanni69
25-05-2023, 19:19
Prova ad applicare i criteri suggeriti per il precedente modello.
le cartucce possono sempre essere "ricaricate" manualmente con kit di colore, no?
non è necessario acquistare quelle compatibili?
giovanni69
26-05-2023, 09:07
Sono modelli che hanno cartucce con testina incorporata e dunque o ci si avventura con i refill oppure anche le compatibili possono costare tanto. Con l'abbobamento invece si paga a pagina e non a consumo inchiostro.
Su ebay vedo dei refill kit per PG576 e CL576, per cui in teoria sì ma non vedo feedback . Idem per PGì545-CL546 per la TS 3450. Che poi il firmware della stampante / chip vada anche a resettare il livello di inchiostro, è altro paio di maniche... Tieni presente che alcuni modelli 'i' si prestano anche agli abbonamenti Canon Pixma Print Plan che non è Auto-Ink Delivery. (nel tuo caso la TS3550i). Tieni presente che anche con questa forma di abbonamento "Il Cliente fornisce espressamente il consenso a Canon di modificare, installare patch, aggiornare o altrimenti modificare da remoto il software, il firmware o i programmi della Stampante senza fornire una preventiva comunicazione in merito, al fine di erogare il Servizio o di rispettare le leggi applicabili. ". Vedi Termini e condizioni del servizio.
Oppure prova con uno di quei refill kit e facci sapere come è andata dopo qualche uso.
Su ebay vedo dei refill kit per PG576 e CL576, per cui in teoria sì ma non vedo feedback . Idem per PGì545-CL546 per la TS 3450. Che poi il firmware della stampante / chip vada anche a resettare il livello di inchiostro, è altro paio di maniche... Tieni presente che alcuni modelli 'i' si prestano anche agli abbonamenti Canon Pixma Print Plan. (nel tuo caso la TS3550i). Tieni presente che anche con questa forma di abbonamento "Il Cliente fornisce espressamente il consenso a Canon di modificare, installare patch, aggiornare o altrimenti modificare da remoto il software, il firmware o i programmi della Stampante senza fornire una preventiva comunicazione in merito, al fine di erogare il Servizio o di rispettare le leggi applicabili. ". Vedi Termini e condizioni del servizio.
che problema potrebbe creare fare un qualcosa di questo tipo (ricaricare cartuccia con kit)?
giovanni69
26-05-2023, 09:34
Quello che ho scritto sui livelli di inchiostro nel post modificato sopra. Poi non so dirti se un aggiornamento firmware da remoto sia in grado di effettuare altro genere di controlli (che ne so... se l'inchiostro è sceso sotto un livello non è possibile che risalga da solo sulla medesima cartuccia e dunque blocco la stampante; per questo da sempre sono esistiti modelli con resetter del chip della cartuccia e quindi refill+resetter kit) e fino a che punto la cartuccia originale sia ricaricabile. Ma personalmente non ho idea che modelli attualmente in vendita oggigiorno funzioni in quel modo. Mi pareva che azi_muth in passato si riferisse ad alcuni modelli Epson. Ma dipende che il volume di stampa e l'uso di inchiostro che hai ne vale la candela.
Quello che ho scritto sui livelli di inchiostro nel post modificato sopra. Poi non so dirti se un aggiornamento firmware da remoto sia in grado di effettuare altro genere di controlli (che ne so... se l'inchiostro è sceso sotto un livello non è possibile che risalga da solo sulla medesima cartuccia e dunque blocco la stampante; per questo da sempre sono esistiti modelli con resetter del chip della cartuccia e quindi refill+resetter kit) e fino a che punto la cartuccia originale sia ricaricabile. Ma personalmente non ho idea che modelli attualmente in vendita oggigiorno funzioni in quel modo. Mi pareva che azi_muth in passato si riferisse ad alcuni modelli Epson. Ma dipende che il volume di stampa e l'uso di inchiostro che hai ne vale la candela.
"controllo" da remoto però solo se si fa abbonamento?
senza abbonamento, in teoria che problema può creare ricaricare la cartuccia (direi nessuno.....)?
giovanni69
26-05-2023, 09:50
Non ho idea come sia programmato il firmware di default come esce dalla fabbrica. Quello che dice quel termini di condizioni dell'abbonamento è una ulteriore variante. E nessuno può darti certezza a meno non trovare utenti con medesima stampante e medesimo firmware installato (e cartucce originali da ricaricare). Ma questo vale per tutte le stampanti, di tutte le marche, di tutti i modelli.
Non ho idea come sia programmato il firmware di default come esce dalla fabbrica. Quello che dice quel termini di condizioni dell'abbonamento è una ulteriore variante. E nessuno può darti certezza a meno non trovare utenti con medesima stampante e medesimo firmware installato (e cartucce originali da ricaricare). Ma questo vale per tutte le stampanti, di tutte le marche, di tutti i modelli.
però se accetta le compatibili, accetta anche "ricaricate" da parte dell' utente, no?
giovanni69
26-05-2023, 13:02
Sì ma le compatibili le hai testate con il modello specifico, con lo specifico firmware (e con quello specifico driver che magari pure interferisce... )? Perchè questo è l'andamento oggigiorno, purtroppo.
Anche le rigenerate per la serie HP 'e' con chip e circuiteria originale HP dovrebbero funzionare secondo i claim HP. Ma poi è da vedere caso per caso sulla singola stampante con quel certo firmware e sul singolo fornitore di quelle cartucce che cosa succede. Vedi infatti chi è soddisfatto e chi meno perchè ci sono tante variabili.
Scrivi al venditore dell'inchiostro della stampante che vorresti comprare e vedi se lui riesce a dissipare i tuoi dubbi.
Salve a tutti,
consiglio per un amico che cerca una stampante a colori per poche copie al mese, non serve che sia multifunzione, unica richiesta connettività WiFi per stampare anche da smartphone.
Modelli economici da considerare? A parte l'opzione dell'abbonamento hp (che non so se può interessare) , ci sono altre case produttrici che abbiano la possibilità di usare cartucce compatibili, magari con testina incorporata per evitare che si secchino?
Grazie
Sent from my DN2103 using Tapatalk
ormai ho deciso per una Canon
ho visto che non hanno cavo di collegamento incluso
CABLEPELADO Cavo stampante | Cavo USB per stampante | Cavo USB 2.0 Tipo A a Tipo B | compatibile con HP,Epson,Canon,Brother,Lexmark,Scanner
può andare?
giovanni69
31-05-2023, 18:01
qualsiasi cavo usb per stampante funzionerà ed ormai da anni i cavi di collegamento che siano usb che ethernet non vengono forniti. controlla solo che sia della lunghezza necessaria al tuo utilizzo. normalmente funziona anche collegato ad un hub usb.
giovanni69
31-05-2023, 18:09
Salve a tutti,
consiglio per un amico che cerca una stampante a colori per poche copie al mese, non serve che sia multifunzione, unica richiesta connettività WiFi per stampare anche da smartphone.
Modelli economici da considerare? A parte l'opzione dell'abbonamento hp (che non so se può interessare) , ci sono altre case produttrici che abbiano la possibilità di usare cartucce compatibili, magari con testina incorporata per evitare che si secchino?
Grazie
La testina incorporata non impedisce ad una cartuccia di seccare la testina.
Il senso delle inkjet è quello di usare la stampante periodicamente oppure affidarsi ad un servizio in abbonamento per se si dovesse seccare la testina in una cartuccia integrata con essa, viene cambiato il tutto e via.
Anche Canon ha modelli come la Canon Pixma TS7451 che richiedono una PG560 oppure tutte le stampanti che richiedono la PG-545 / CL-546. E' evidente, che tranne nel caso dell'abbonamento, le cartucce con testina integrita costano di più di una semplice cartuccia che ha solo il serbatoio dell'inchiostro.
qualsiasi cavo usb per stampante funzionerà ed ormai da anni i cavi di collegamento che siano usb che ethernet non vengono forniti. controlla solo che sia della lunghezza necessaria al tuo utilizzo. normalmente funziona anche collegato ad un hub usb.
1 m basta
quindi anche una cinesata non può far danni?
(si trova solo quello)
grazie
La testina incorporata non impedisce ad una cartuccia di seccare la testina.
Il senso delle inkjet è quello di usare la stampante periodicamente oppure affidarsi ad un servizio in abbonamento per se si dovesse seccare la testina in una cartuccia integrata con essa, viene cambiato il tutto e via.
Anche Canon ha modelli come la Canon Pixma TS7451 che richiedono una PG560 oppure tutte le stampanti che richiedono la PG-545 / CL-546. E' evidente, che tranne nel caso dell'abbonamento, le cartucce con testina integrita costano di più di una semplice cartuccia che ha solo il serbatoio dell'inchiostro.Grazie per la spiegazione.
Mi sapresti indicare qualche modello economico con connettività WiFi, magari con cartucce in abbonamento (stile HP) e uno con cui sfruttare cartucce compatibili?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
giovanni69
01-06-2023, 23:06
Definisci economico e specifica il volume di stampa e tutte le caratteristiche richieste.
Magari rileggi anche le ultime 10 pagine del thread per ogni considerazione.
Definisci economico e specifica il volume di stampa e tutte le caratteristiche richieste.
Magari rileggi anche le ultime 10 pagine del thread per ogni considerazione.Come budget mi dicono intorno ai 100 euro; volume di copie basso, massimo una ventina al mese; uniche esigenze WiFi e dimensioni non esagerate.
Darò un'occhiata alle ultime pagine della discussione
Sent from my DN2103 using Tapatalk
Andre_Santarell
07-06-2023, 21:23
ciao a tutti, mia madre fa il medico e ha bisogno:
- di stampare ogni giorno molte ricette in bianco e nero
- di scansionare vari documenti
Vorrebbe quindi comprare una stampante multi funzione laser, con scanner in bianco e nero.
Attualmente ha una HP M140WE che la fa impazzire con la configurazione del software e del wifi, e quindi mi ha chiesto di non usare una stampante HP.
Voi cosa mi consigliate?
Budget: sotto i 200 euro
A lei andrebbe benissimo anche una semplice stampante solo USB senza wifi
Io avevo pensato alla Brother DCPL2510D Stampante Multifunzione Laser 3 in 1 Bianco e Nero, 30 ppm
Ma c'è di meglio?
Grazie mille
giovanni69
08-06-2023, 08:14
Domanda: la scansione fronte e retro è necessaria oppure si tratta sempre di fronte perchè di fatto i referti rimangono spillati e dunque non potrebbe comunque inserire i fogli singoli per l'introduzione fisica del foglio nello scanner mediante caricatore di fogli singoli (ADF)?
In ogni caso, Brother solitamente produce buone laser. Verifica come sempre il costo del materiale di consumo.
P.S. anche quella HP ha possibilità di usare il cavo USB, bypassando il wifi.
https://www.youtube.com/watch?v=-vc06hX8BTQ
Per problemi software:
https://h30434.www3.hp.com/t5/Scanning-Faxing-Copying/Scanning-with-HP-Laserjet-M140we/td-p/8393758
Configurazioni di scansione per usare il pulsannte di scansione sulla stampante: serve la versione Full del software.
https://h30434.www3.hp.com/t5/Scanning-Faxing-Copying/How-to-Scan-without-accessing-the-HP-Cloud-Services/td-p/7809647
oppure 'HP Scan Extended.
Se poi fosse chiaro il problema che induce difficoltà d'uso, una volta escluso il wifi, ci si può ragionare sopra. Di quella stampante esiste il manuale oltre che assistenza tecnica specifica per prodotti per la stampa HP.
Personalmente uso VueScan Pro e NAPS2 (esiste anche una versione portable) che è gratis, entrambi con connessione ethernet.
Edit: ho appena testato NAP2 su USB e funziona. Una volta rilevata l'unità scanner della stampante (nel mio caso appare come HP OfficeJet Pro 9010 USB), basta premere 'Scansiona' ed effettua la scansione, appare un piccolo anteprima. Ripremendo ancora Scansiona, ripete l'operazione ed appare la seconda piccola anteprima della seconda pagina. Finita la scansione? Si preme 'Salva PDF'. Viene proposto un 'Tutti (2)', ottenendo dunque un PDF che comprende entrambe le pagine. Oppure si può stampare.
Ha pure una piccola funzione OCR e nelle impostazioni avanzate anche la possibilità un post-processing di riallineare le pagine storte.
Preciso che sul PC (Windows 8.1) in cui ho fatto la prova con NAP2 portable, ci sono solo i driver di base HP, non la versione Full.
Quindi prima di buttare l'HP 140we alle ortiche proverei con quel NAPS2.
Oltre a ciò, esiste anche 'Fax e Scanner di Windows' che si trova in Start/programmi/accessori.
Oppure Windows Scan.
https://apps.microsoft.com/store/detail/scanner-windows/9WZDNCRFJ3PV
https://www.aranzulla.it/come-scannerizzare-con-windows-10-1040864.html
IlCavaliereOscuro
22-06-2023, 17:05
Devo sostituire le cartucce nella mia Canon Maxify MB5150 (finora ho usato quelle che stavano già all'interno della confezione).
Ho visto che in giro si trovano le compatibili a un prezzo veramente basso e vorrei sapere se qualcuno le ha acquistate, dove, e come si è trovato.
Grazie.
giovanni69
22-06-2023, 20:50
A novembre;
"Canon MB5150, vediamo se qualcuno la compra per verificare la compatibilità con le cartucce compatibili.
Vedo che la confezione multipla di Canon PGI-2500 BK/C/M/Y costa € 82,49. E la versione del pack a resa elevata sono 109.99.
Non c'è da scherzare se non dovessero funzionare le compatibili... a parte le recensioni contrastanti e/o poco recenti."
Mi offro volontario.
Quali compatibili consigliate?
Bella domanda! :D
Non ne ho idea...
Non mi sembrava che dopo di te qualcun altro l'avesse comprata.
Ma magari salta fuori!
IlCavaliereOscuro
22-06-2023, 20:58
C'è di sicuro almeno un altro utente.
Ne sono sicuro perché spiegò come disabilitare l'autospegnimento (era un'opzione relativa al risparmio energetico).
giovanni69
24-06-2023, 18:25
Prova a cercarlo allora nel thread. :)
azi_muth
26-06-2023, 17:43
Devo sostituire le cartucce nella mia Canon Maxify MB5150 (finora ho usato quelle che stavano già all'interno della confezione).
Ho visto che in giro si trovano le compatibili a un prezzo veramente basso e vorrei sapere se qualcuno le ha acquistate, dove, e come si è trovato.
Grazie.
Preciso non ho la maxify.
Ma ho preso compatibili per stampanti di diverse marche da alphaink. Mai avuto problemi di compatibilità.
Visto il costo che ha il kit con 5 cartucce 2 (Nero+CMYK) attualmente sta sui 10 con spedizione gratuita non è che rischi molto.
IlCavaliereOscuro
26-06-2023, 18:26
Ho preso proprio quello.
Vi aggiorno.
Grazie.
tenere una stampante a getto inchiostro sullo stesso piano della scrivania di un minipc, può portare problema a ssd (per il movimento) ?
unnilennium
26-06-2023, 20:14
tenere una stampante a getto inchiostro sullo stesso piano della scrivania di un minipc, può portare problema a ssd (per il movimento) ?
ssd non ha parti in movimento quindi non ha problemi se il piano di lavoro si muove... cosa diversa con hd meccanici, ma una stampante non dovrebbe dare problemi, se funziona correttamente
infatti, una getto inchiostro un pò muove la scrivania
ovviamente sia con sata3 che nvme nessun problema?
la domanda era appunto partita perchè in passato lo si sconsigliava, con hdd meccanici
grazie
giovanni69
30-06-2023, 14:56
Per chi cercava la HP OfficeJet Pro serie 9022e, segmento top serie office con scansione unica passata fronte e retro, segnalo ottimo prezzo a €234.99 da Unieuro. Include anche fax, ADF, due vassoi in ingresso...ecc. Compatibile HP+ e dunque estensione commerciale di ulteriore anno di garanzia.
Sempre interessante da provare la Canon PIXMA TS7451i che ha doppia alimentazione carta a soli 109.99€, ADF 35 fogli, stampa f/r automatica, scanner 1200x2400 dpi. Compatibile Pixma print plan.
Ieri mattina inizio a stampare con la mia Canon Pixma MG7550 come al solito, giusto un paio di paginette... tutto bene. In media stampo 5-10 pagine al giorno, niente di speciale per questo tipo di stampanti, con cartucce compatibili.
Mando in stampa il terzo documento e sento un beep/beep ripetuto.
Vado a controllare e trovo il famigerato errore B203. :muro:
Le soluzioni in giro per la rete sono di prova & speranza e si basano sulla disponibilità di tasto fisico On/Stop (da premere ripetutamente 5 volte).
In questo caso la stampante è con i bottoni a sfioramento e non si riesce a replicare una cosa del genere, nemmeno posizionandosi in corrispondenza dei led che si accendono brevemente all'accensione prima di spegnersi.
Dopo aver spento e riacceso, mi ritrovo invece con errore 1403 e poi errore 1405 che hanno sempre a che fare con la testina:
https://ugp01.c-ij.com/ij/webmanual/ErrorCode/MG7500%20series/IT/ERR/1405.html
Cambiare le cartucce/serbatoio non serve a nulla.
Togliere e riposizionare la testina, pure. Pulito contatti dorati.. provato tutto.
Qualcuno su youtube si esprime in questo modo :incazzed: :
https://www.youtube.com/watch?v=KkRjG-KYSYA
https://www.youtube.com/watch?v=D_4JHsHQWiU
...ma non serve tutta quella :huh: , ragionandoci un po'.
Non pare esistere una procedura nota per un hard reset della stampante in sè per sè, almeno a portata di utente (senza entrare nel labirinto Service di cui non ho pratica), a parte qualche tweak per il livello degli inchiostri/tampone.
A questo punto, porto la stampante da un mio amico che ha una MG 7150 (miracolata da un errore B200 per ora :tie: ) che utilizza la stessa testina QY6-0083.
Uso la sua nella mia stampante e funziona perfettamente! Quindi il problema è limitato davvero alla testina di stampa e non esteso ad altre problematiche elettroniche delle parte fissa.
Ho ordinato una testina su ebay (dichiarata 'NEW' ma probabilmente sarà 'REFURBISHED', siamo realisti...ma il seller asiatico ha decine di migliaia di feedback positivi) per 30€ spedita che ci metterà settimane ad arrivare perchè se la prendo in Italia costa non meno di 90€. Oppure... dovrei comprare una stampante nuova equivalente tipo una TS8150 da 135€, senza un sostanziale valore aggiunto, almeno per i miei utilizzi. La differenza è dunque un centone solo per aver il privilegio di due anni di garanzia perchè appunto non uso software su cloud/app o altre funzioni avanzate. Per ora preferisco così e spero che il gioco valga la candela. Ciascuno effettua le proprie valutazioni in questi casi. :ave:
Poi proverò a vedere di convertire temporaneamente la stampante multifunzione in scanner puro, isolando alcun contatti della testina (sembrerebbe possibile), e vedere di bypassare quell'errore. Ma lo scanner per quanto utile, lo sto usando raramente.
Nel frattempo, dovendo stampare comunque al volo e solo in B/N :idea: , tiro fuori una antidiluviana Canon BJC 4400 che sarà ferma da 10 anni....:O la collego con un cavo/adattatore porta parallela - USB (acquistato tanti anni fa, visto che non esistono più computer con porta parallela), la accendo, risulta online, viene riconosciuta da Windows, configuro una porta USB virtuale nelle proprietà, carico la carta e con molto scetticismo, senza nemmeno pensare ad una procedura di manutenzione pulizia testina, mando in stampa un documento.... :sperem: inizia a macinare e produce un foglio... PERFETTO! :cool: ...per essere un 720 x 360 dpi.
E così intanto ho ordinato anche una cartuccia rigenerata BC-20, giusto per scorta in attesa della testina sostitutiva della 7550.
Eh, i tempi quando le testine erano fatte per durare....
ciao anche io ho il tuo stesso problema errore 1405 dopo aver pulito manualmente con acqua calda la testina di stampa della stampante ip 7250, mi consigli anche tu di comprare una testina nuova dalla cina?
giovanni69
28-07-2023, 13:21
All'epoca l'ho fatto. Ha funzionato per quasi un anno. Poi ho avuto problemi ancora che ora non ricordo. Dopodichè ho acquistato la stampante attuale.
Fai attenzione che alcune testine possono essere ricondizionate magari solo una parte, solo la sezione colori o solo il b/n. Verifica bene.
All'epoca l'ho fatto. Ha funzionato per quasi un anno. Poi ho avuto problemi ancora che ora non ricordo. Dopodichè ho acquistato la stampante attuale.
Fai attenzione che alcune testine possono essere ricondizionate magari solo una parte, solo la sezione colori o solo il b/n. Verifica bene.
io purtroppo durante la seconda pulizia insieme all acqua calda cio aggiunto l'alcool, credo che l'ha rovinata quello, cmq che tipo di testina dovrei comprare ricondizionata o nuova? compatibile o originale?
Buonasera,mi è stramorta la brother laser B/N mfc 7360n (fa righe , sbiadito, tutto foglio sporco provato tutto quello che potevo pulire,cambiato tamburo ).
per uso negozio mi serve consiglio su stampante laser bianco e nero ,collegamento ethernet a modem o wi fi ,scanner , abbastanza copie al mese su cartoncini (stampa prezzi e cartelli merce) e carta tutto a4 , non so quantificare ma credo dalle 30 alle 50 stampe al mese?
1 fax all'anno quindi no imperativo ma dipende da quanta differenza c'è
Su questa mi trovavo bene per via del fatto di trovar toner compatibili, ora so che è un problema per quello vi prego un aiuto e delle idee .
ho letto in pagina prima di una Brother MFCL2710DW (ma leggendo a caso ) .sarebbe aòternativa buona?
imvece di abbonamenti o altro non me ne intendo proprio
Salve a tutti
Non so se può essere utile, stavo resettando il conteggio stampe di una canon mx535 per via del fatto che era andata in blocco per la "presunta" saturazione del tampone dell'inchiostro di scarto (in realtà ce ne è ancora), beh con mia amara sorpresa ho scoperto che se non si utilizza la giusta versione del service tool di canon la stampante "blocca" la modalità service mode e lo si prende in saccoccia :rolleyes:
Per info qui la compatibilità dei service tool con i vari modelli di stampante
https://easyfixs.blogspot.com/2021/06/canon-service-tools-and-supported.html
La stampante è di mio padre ed ha ancora un bel pò di cartucce originali :doh: , mi dispiacerebbe doverla buttare.... l'ultima chance è provare con un centro assistenza autorizzato Canon... sperando che non inizino a sparare! :D
TeoEmulation
08-08-2023, 08:05
ciao anche io ho il tuo stesso problema errore 1405 dopo aver pulito manualmente con acqua calda la testina di stampa della stampante ip 7250, mi consigli anche tu di comprare una testina nuova dalla cina?
Ti dirò la mia esperienza con la stampante dei miei. Ho preso tanti anni fa una MG6850 e a parte l'essere ingombrante e un pelino rumorosa, penso che con 60 euro e per quanto mi ha stampato (con le non originali) alla fine il gioco sia valso la candela lo stesso.
L'unica cosa penso da CLASS ACTION è stata il fatto che avendo il problema della testina, rovinata dalle cartucce non originali, loro poi BLOCCANO TOTALMENTE la stampante e dunque non puoi utilizzarla come Scanner.
Mio padre che ormai sapeva usare solo quello scanner non ha potuto utilizzarlo durante il periodo di prove per vedere se riuscivo a riesumare la stampante. Mesi fa, mio padre voleva scansionarsi tutte le foto e metterle in digitale e non ha potuto farlo, questa la considero una limitazione assurda da parte di Canon.
Ho fatto 3 acquisti su Amazon di testine "refurbished" ma tutte non hanno funzionato o smesso di funzionare nel periodo di reso, ovviamente tutte prese con prime per evitare di dover litigare con aliexpress per il rimborso.
Ho cercato di rimetterla in pista per il semplice motivo che mio padre, ad una certa età ormai aveva imparato quella e preferivo così e inquinare un pianeta perché degli stolti scrivono sui loro firmware pezzi di codice solo per venderti un'altra stampante penso che sia una follia.
Ho ripiegato su un'altra semplice Epson, che usando le famigerate 604 per ora conviene farsi un abbonamento Ready Print, perché l'uso delle compatibili non è conveniente per nulla.
LordSilver
09-08-2023, 12:18
Per anni ho usato una HP ENVY 5547 facendomi spennare vivo con le cartucce originali dove paghi ogni ml a peso d'oro. Di recente ho preso una HP OfficeJet 5232 da un tizio che la regalava perché vedevo che le cartucce compatibili costavano poco (15€ la coppia spedita), però ora che guardo a questo thread vedo che c'è di meglio...
Le cartucce delle Epson WorkForce in prima pagina hanno costi assurdamente bassi. Vedo che si trovano kit da 10 cartucce sempre intorno ai 15€ spedite. Mi chiedevo dunque se valesse la pena comprare una di queste stampanti usate a 40-50€.
giovanni69
09-08-2023, 20:19
Il problema è che chi ti vende la stampante usata ti deve dimostrare che la testina funziona ancora.... e spesso non usa la stampante da mesi oppure ha esaurito l'inchiostro presente nelle cartucce...
LordSilver
09-08-2023, 22:48
Il problema è che chi ti vende la stampante usata ti deve dimostrare che la testina funziona ancora.... e spesso non usa la stampante da mesi oppure ha esaurito l'inchiostro presente nelle cartucce...
In che senso "che la testina funziona ancora"? La testina non è sulla cartuccia?
giovanni69
10-08-2023, 08:14
Sì, ma solo se il modello di stampante non ha solo una testina fissa principale e dunque serbatoi colore che si cambiano. La mia attuale HP 9010 come precedente Canon MG7550 hanno una testina fissa quindi si cambiano solo i serbatoi colore. Mentre le HP Envy hanno appunto la testina incorporata sulla cartuccia (motivo per cui può essere vantaggioso l'abbonamento Instant Ink per contenere i costi). Mi risulta che le Epson abbiano testina fissa.
LordSilver
10-08-2023, 12:36
Sì, ma solo se il modello di stampante non ha solo una testina fissa principale e dunque serbatoi colore che si cambiano. La mia attuale HP 9010 come precedente Canon MG7550 hanno una testina fissa quindi si cambiano solo i serbatoi colore. Mentre le HP Envy hanno appunto la testina incorporata sulla cartuccia (motivo per cui può essere vantaggioso l'abbonamento Instant Ink per contenere i costi). Mi risulta che le Epson abbiano testina fissa.
Come mai hai preso una HP se posso chiedere? Non ti schifa come azienda considerato tutte le pratiche anti-consumer che adotta? Mette ogni sorta di DRM sulle proprie stampanti, addirittura ha forzato aggiornamento firmware più volte (https://arstechnica.com/gadgets/2023/05/hp-breaks-its-own-printers-again-with-firmware-update/) per obbligare la gente a comprare le loro cartucce originali. E nonostante la multa di 10 milioni dell'AGCM (https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2020/12/PS11144), continuano con le proprie pratiche scorrette.
La cosa più assurda è su una stampante che avevo comprato e restituito in cui c'era uno sticker di avviso sulla porta USB, e controllando il manuale ti dicono che la stampante ha bisogno di essere sempre collegata ad internet per funzionare, anche se la usi tramite cavo. Ma io non mi sono voluto fidare e l'ho collegata ugualmente tramite cavo senza mai collegarla ad internet e funzionava perfettamente... Però vogliono obbligarti a tutti i costi a registrarla così possono pusharti aggiornamenti da remoto. Inoltre poca gente legge i termini e condizioni del periodo gratuito di Instant Ink, che se accettato ti locka la stampante fino alla morte permettendoti di usare solo cartucce originali.
giovanni69
11-08-2023, 20:43
Ho acquistato HP perchè avevo scoperto a suo tempo che Instant Ink faceva per me dato l'alta copertura inchiostro delle mie stampe.
Uso le originali all'interno di Instant Ink, così ho sempre la qualità migliore e supporto nel caso di carticce problematiche.
Se non attivi HP+ e quindi rinunci ai 6/9/12 mesi gratis di inchiostro, puoi benissimo provare la via delle cartucce compatibili. Mi pare il minimo che a fronte di un tale servizio la controparte possa essere la fedeltà alle originali. Ma i contratti chi li legge, eh? :O .... idem chi clicca qua e là sul proprio smartphone.
Nota: per chi pensasse che HP stessa non ricicli le sue stesse cartucce, e dunque non sia 'green' (almeno nei paesi in cui avviene la raccolta della cartucce esaurite) può ravvedersene da questa schermata:
https://i.postimg.cc/ydLYsDPX/Usata-in-precedenza.jpg (https://postimages.org/)photo hosting (https://postimages.org/it/)
La registrazione non è per niente obbligatoria. E' una scelta. Uso la stampante sia collegata via USB che internet o Wifi. Ovviamente, se si accetta di sfruttare i pro ed i contro di HP+ (vedi FAQ in prima pagina), è necessario un collegamento ad internet (per ovvie ragioni legate alla valutazione del livello di inchiostro per la spedizione delle cartucce). Ma è ben possibile un collegamento USB se si acquistano le cartucce per conto proprio.
Esiste la possibilità di gestire gli aggiornamenti firmware mediante l'interfaccia Servizi WEb (EWS). E non fare alcun aggiornamento anche con Instant Ink attivo.
https://i.postimg.cc/XYWJK6p5/agg-firm.jpg (https://postimages.org/)pic upload (https://postimages.org/it/)
Chi non legge i contratti o le FAQ in prima pagina al servizio di questo thread, che appunto sono a disposizione, si assume le conseguenze delle proprie azioni. Niente di nuovo sotto il sole... Ma tutte le info sono disponibili anche sul loro sito (come lo sono sul sito di Canon ed Epson :read: per quel che riguardo l'uso di servizi printing as a service) e per chi non è pigro. (anche sapere che esiste un'interfaccia via web oltre ai menu / pulsanti / lucette sulla stampante, è un'opzione che viene scoperta....da chi non è pigro e legge i manuali.)
stefano192
18-08-2023, 10:53
Ho appena letto una news su toms che HP e Canon bloccano lo scanner se non c'è inchiostro. Allucinante, devo ricordarmi di non comprare mai HP o Canon a sto punto.
A tal proposito vorrei chiedere un paio di consigli.
Dovrei cambiare la mia vecchia canon MG3150 (penso abbia quasi 10 anni) perché praticamente ha 2 problemi.
Primo, non prende più in automatico i fogli durante la stampa, quindi bisogna dargli una leggera spintarella per farglieli "mangiare". Secondo problema, stampa male, tipo linee storte, foglio sporco di inchiostro. Ora, quest'ultima cosa potrebbe essere colpa del fatto che sta quasi finendo l'inchiostro, però onestamente spendere soldi per le cartucce (c'è il pacco colore+nero sui 43€), che poi magari presenta comunque il problema, non è una cosa che mi fa impazzire.
Quindi, c'è una buona stampante che soddisfa le mie esigenze senza spendere troppo (mmm boh, 100€ massimi?)
1. Non stampo con costanza, quindi mi è difficile dire quanto stampo effettivamente l'anno. Può capitare che debba stampare diversi documenti tutti una volta, e poi non usarla per settimane/mesi. Stampare fotografie o a colori interessa poco o nulla, soprattutto la prima cosa, quindi una stampante bianco e nero potrebbe essere più che sufficiente visto che appunto stampo documenti o etichette di reso per lo più.
2. Ovviamente presenza dello scanner.
3. Ho letto un po' in giro tra stampante laser e inkjet. Forse per le mie esigenze sarebbe meglio quella laser? però poi mi ha messo un po' di ansia l'altro thread che riguarda le stampanti laser appunto e la salute :(
4. ammetto di non aver letto tutti gli ultimi post :D
giovanni69
19-08-2023, 01:05
Può capitare che debba stampare diversi documenti tutti una volta, e poi non usarla per settimane/mesi.
Questo aspetto, è critico: o scegli una laser, oppure una stampante inkjet che in caso di secchezza delle cartucce non comporti di dover buttare via la stampante causa KO della testina principale.
1. Non stampo con costanza, quindi mi è difficile dire quanto stampo effettivamente l'anno. Può capitare che debba stampare diversi documenti tutti una volta, e poi non usarla per settimane/mesi. Stampare fotografie o a colori interessa poco o nulla, soprattutto la prima cosa, quindi una stampante bianco e nero potrebbe essere più che sufficiente visto che appunto stampo documenti o etichette di reso per lo più.
2. Ovviamente presenza dello scanner.
3. Ho letto un po' in giro tra stampante laser e inkjet. Forse per le mie esigenze sarebbe meglio quella laser? però poi mi ha messo un po' di ansia l'altro thread che riguarda le stampanti laser appunto e la salute :(
Ho affrontato lo stesso problema un paio di anni fa.
Se non stampi fotografie e riesci a salire un po' col prezzo, vai di laser senza pensarci!
Ho combattuto non so quanto con la testina della mia ex Canon che si intasava o che stampava male. Adesso accendo la laser, stampo e la spengo. Zero problemi.
Io ho preso una Brother a colori, MFC-L3730CDN, intorno ai 300€ o qualcosa più.
Modello simile ma b/n potrebbe essere la MFC-L2710DN.
Riguardo i prezzi, cerca un po' in giro perchè rispetto al listino che trovi sul sito Brother, ne trovi di nuove quasi alla metà...
angelosss
04-09-2023, 11:18
ciao a tutti, devo comprare una stampante che sia veloce nelle stampe di quantità tipo 20-30 fogli, ho visto queste della canon che inserisco sotto dato dal fatto anche del prezzo, secondo voi lavorano velocemente per l'uso che ne dovrei fare?
Canon pixma tr4750i
pixma ts3550i
canon mg2550s.
O meglio sullo stesso prezzo cosa potete consigliarmi?
Grazie
Ma di multifunzione con WIFI6 non si trova niente?
possibile che dopo anni ancora nesusn produttore abbia deciso di implementarlo??? :muro:
Ma di multifunzione con WIFI6 non si trova niente?
possibile che dopo anni ancora nesusn produttore abbia deciso di implementarlo??? :muro:
Probabilmente perchè non serve a niente così tanta velocità per trasferire dati da/verso una stampante.
bancodeipugni
18-09-2023, 16:55
nel caso non riuscissi a recuperare la mia canon col sostegno rullo spaccato, cosa potrei prendere al suo posto ?
non mi serve un fulmine di guerra (poche stampe mensili e di pochi fogli alla volta)
la qualità non è vincolante
no stampe fotografiche
qualche fotocopia A4
sarebbe buona cosa tuttavia se avesse:
ethernet, per sganciarmi finalmente dal printserver e software dedicati (e fin li...)
pieno supporto stampa da smartphone (compatibilità airprint in particolare)
cartucce non d'oro (la attuale, per fare il pieno non spendi meno di 55€) e/o eventuale possibilità di refill pratico e celere: più sono capienti meglio è
IlCavaliereOscuro
18-09-2023, 17:20
nel caso non riuscissi a recuperare la mia canon col sostegno rullo spaccato, cosa potrei prendere al suo posto ?
non mi serve un fulmine di guerra (poche stampe mensili e di pochi fogli alla volta)
la qualità non è vincolante
no stampe fotografiche
qualche fotocopia A4
sarebbe buona cosa tuttavia se avesse:
ethernet, per sganciarmi finalmente dal printserver e software dedicati (e fin li...)
pieno supporto stampa da smartphone (compatibilità airprint in particolare)
cartucce non d'oro (la attuale, per fare il pieno non spendi meno di 55€) e/o eventuale possibilità di refill pratico e celere: più sono capienti meglio è
Se hai un budget di circa 200€, io con la Canon Maxify MB5150 mi sto trovando alla grande.
lucio-magno
19-09-2023, 08:50
Ti serve a colori ?
Comunque, dopo anni di sbattimenti con le inkjet,
3 o 4 anni fa feci prendere una Brother multifunzione per i miei, dopo una lunga ricerca sul costo dei ricambi compatibili scelsi una mfc l8690cdw, che come costi di gestione e affidabilità è ottima ed ha adf duplex, come applicazione (faccio molte stampe semplici al volo da android) è migliorata molto, l'unica cosa è la qualità non altissima delle stampe (forse perché uso i compatibili?) e i tempi di riattivazione dallo standby (comunque accettabili). Certo, costo iniziale è notevole (mi par fosse costata sui 400€) ma penso si sia già ripagata.
Mentre dopo anni di copie a scrocco da loro, ho deciso di prendermene una anche io.
E dopo una breve ricerca, vedo che Brother è ancora forte sui costi dei compatibili. Sto prendendo in considerazione tutta la linea (fino alla 8690) ovviamente comprese quelle suggerite sopra da "leoben", ma probabilmente prenderò la Brother HL-L2350dw, poche funzioni (stampante monocromatica duplex wifi), quelle che servono, e sufficientemente solida e soprattutto economica sia di costo che di gestione.
Edit:
per curiosità ho verificato velocemente i costi di gestione teorici di alcune stampanti e multifunzione:
InkJet -Canon Maxify MB5150 suggerita sopra (nuova sui ~200€) → cartuccia compatibile nero 2€ da 2500copie
InkJet - Epson WF-4820DWF (nuova sui ~140€) → cartuccia compatibile nero 5,9€ da 1100copie (18ml).
InkJet Tank - HP Smart Tank 7605 (nuova sui ~300€) → flaccone orig. 15€ 6000copie (135ml)/ flac. compatibile 3,2€ (135ml)/ Testina tricromia 33€ orig.
Laser - Brother HL-L2350dw (nuova sui ~120€) → toner nero compatibile 12€ 6000copie (stesse cartucce della MFC-L2730DW suggerita in prima pagina)
LED - HL-L3230CDW (nuova ~200€) → toner nero comp. 10,9€ 3000copie (stessa cartuccia e tecnologia della MFC-L3730CDN suggerita da leoben).
LED - mfc-l3770cdw (nuova a ~410€) → toner nero compatibile 10,9€ 3000copie
Laser - Brother MFC-l8690cdw (nuova sui ~450€)→ toner nero compatibile 10€ 6500copie.
Laser - Canon Serie i-SENSYS MF650 (nuova sui ~350€) → toner nero compatibile 85€ 3150copie (al momento non c'è su Alphaink, forse è troppo nuovo il modello).
Laser - HP Color LaserJet Pro MFP M479fdw (nuova sui ~450€) → toner nero compatibile con chip 42,9€ 2400copie. (Incognita battaglia di hp contro le compatibili)
Laser - Xerox C230/C235 (nuova sui ~300€)→ toner nero originale 150€ 3000copie (al momento non si trova compatibile, forse è troppo nuovo il modello).
Laser - Kyocera ECOSYS MA2100cfx (nuova sui ~450€)→ toner nero compatibile 26€ 2800copie (al momento non c'è su Alphaink, forse è troppo nuovo il modello).
Vista così non sono paragonabili, ma pensare di tornare alle inkjet mi fa venire davvero il mal di pancia.
Edit2: Ho rifatto la tabella costi andando sul sito alphaink suggerito in questo forum (ma c'è da fidarsi? Costa meno della metà di cartucce.com per esempio).
Edit3: Aggiornato al 23.11.2023.
azi_muth
19-09-2023, 11:00
Ti serve a colori ?
Comunque, dopo anni di sbattimenti con le inkjet,
3 o 4 anni fa feci prendere una Brother multifunzione per i miei, dopo una lunga ricerca sul costo dei ricambi compatibili scelsi una mfc l8690cdw, che come costi di gestione e affidabilità è ottima ed ha adf duplex, come applicazione (faccio molte stampe semplici al volo da android) è migliorata molto, l'unica cosa è la qualità non altissima delle stampe (forse perché uso i compatibili?) e i tempi di riattivazione dallo standby (comunque accettabili). Certo, costo iniziale è notevole (mi par fosse costata sui 400€) ma penso si sia già ripagata.
Mentre dopo anni di copie a scrocco da loro, ho deciso di prendermene una anche io.
E dopo una breve ricerca, vedo che Brother è ancora forte sui costi dei compatibili. Sto prendendo in considerazione tutta la linea (fino alla 8690) ovviamente comprese quelle suggerite sopra da "leoben", ma probabilmente prenderò la Brother HL-L2350dw, poche funzioni (stampante monocromatica duplex wifi), quelle che servono, e sufficientemente solida e soprattutto economica sia di costo che di gestione.
Edit:
per curiosità ho verificato velocemente i costi di gestione teorici:
Maxify MB5150 suggerita sopra (nuova sui ~200€) → cartuccia compatibile nero 2€ da 2500copie
Brother HL-L2350dw (nuova sui ~120€) → toner nero compatibile 12€ 6000copie (stesse cartucce della MFC-L2730DW suggerita in prima pagina)
Brother MFC-l8690cdw (nuova sui ~450€)→ toner nero compatibile 10€ 6500copie.
Vista così non sono paragonabili, ma pensare di tornare alle inkjet mi fa venire davvero il mal di pancia.
Edit2: Ho rifatto la tabella costi andando sul sito alphaink suggerito in questo forum (ma c'è da fidarsi? Costa meno della metà di cartucce.com per esempio).
La questione del costo copia e della tecnologia da utilizzare deve essere calata ai contesti d'uso e non va considerata in assoluto.
Se trovi un inkjet che permette la ricarica con le bottigliette il costo copia puo' essere anche 1/10 rispetto alle laser. Con quella Maxify credo siamo a 1/5 in base a quanto calcolato qualche mese fa.
Tuttavia resta il fatto che devi stampare con una certa costanza e devi sapere gestire le eventuali otturazioni delle testine.
Ma se stampi poche copie saltuariamente, il discorso del costo copia è molto relativo.
Se prendi una Brother HL-L2350dw e stampi al massimo 3000 copie l'anno in BN questo equivale a consumare 1 cartuccia l'anno ( secondo la mia esperienza la resa va considerata al 50% di quella dichiarata sul BN) spendi 12/14 euro e quindi potenzialmente 8-10 euro in più rispetto a una laser, che non ti cambiano NULLA ma hai la garanzia di poter stampare immediatamente quando ti serve senza preoccuparti di eventuali testine ostruite. In più i testi sono più nitidi.
Il colore laser è molto più costoso e il divario con le inkjet puo' essere ancora maggiore ma torna il fatto che se fai poche copie la cosa è relativa e vuoi assolutamente potresti anche ragionare di prendere una inkjet con testine incluse nelle cartucce con il piano...male che va butti le cartucce
Su alphaink ho comprato cartucce per le mie laser ( canon, xerox, brother ) mai avuto problemi.
Hanno ottimi prezzi.
Su alphaink ho comprato cartucce per le mie laser ( canon, xerox, brother ) mai avuto problemi.
Hanno ottimi prezzi.
Si trovano bene le compatibili per le Brother?
Avevo letto tempo fa che con gli ultimi aggiornamenti firmware le compatibili non funzionavano. Forse adesso hanno aggiornato anche i loro chip...
azi_muth
19-09-2023, 22:31
Non saprei ho una vecchia brother.
Se si puo' gli aggiornamenti sulle stampanti è meglio non farli una volta che funzionano i compatibili.
Manda una mail e chiedi per il modello di tuo interesse.
lucio-magno
20-09-2023, 09:19
Si trovano bene le compatibili per le Brother?
Avevo letto tempo fa che con gli ultimi aggiornamenti firmware le compatibili non funzionavano. Forse adesso hanno aggiornato anche i loro chip...
Mi sembrava fosse di HP la notizia recente che tramite un aggiornamento software aveva bloccato i compatibili.
Ho trovato questo infatti :
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/stampanti-hp-ci-risiamo-aggiornamento-firmware-blocca-le-cartucce-non-originali_114874.html
non ho trovato niente invece su brother. :cool:
Gilles72
20-09-2023, 09:32
Buongiorno gente.
Lo ammetto, ho letto solo le ultime tre pagine di questo immenso thread...
Al sodo:
1. Stampo forse 20 pagine al mese, anche meno. Prevalentemente documenti.
2. Colore se c'è è meglio, tanto una stampa fotografica (avevo una esacromica ink e solo problemi oltre a carte da dedicare... troppi sbattimenti, forse meglio comprare una macchina dedicata alla stampa di FOTO) è decisamente rara.
3. DIMENSIONI COMPATTE: non ho gradi spazi e dev'essere piccola, anche a caricare un foglio alla volta, MA di QUALITÀ!
4. Scanner di buona qualità
5. Wi Fi per poterla sfruttare da più device in rete.
Va bene anche Laser... mi sono convinto leggendo poche righe; inizialmente optavo per una Tank non avendola mai avuta e mi sembrava la soluzione ideale...
Si accettano suggerimenti, intanto comicio dal catalogo Brother che qui vedo molto gettonate...
Grazie
lucio-magno
20-09-2023, 10:17
Tra quelli che consigliano le brother ci sono io, ma devo essere sincero che la qualità sia di scansione che di stampa non mi sembra molto alta, forse anche perché uso i compatibili, e ciò anche su macchine da 900€ di listino (che poi si trovano a metà online).
Il mio metro di paragone è la grossa multifunzione che ho in ufficio a lavoro una ricoh A3 (dovrebbe essere una MP C3002) e come stampa è molto buona in confronto, anche se ha molte copie e molti anni alle spalle, ci stampo anche documenti con foto a 1200x1200dpi e son ottime (comunque nel corso degli anni di copiatrici di ~alta gamma ne ho usate molte e son tutte più o meno a quel livello come qualità).
lucio-magno
20-09-2023, 14:38
@Gilles72 Nella mia precedente tabellina ho inserito un modello Canon nuovo, con tutte le funzionalità che hai chiesto, ma non so se rientra come spazi. Ho visto che tra canon e brother di pari gamma, nei dati tecnici c'è una differenza notevole sui dpi di stampa. Poi, non avendola non posso fare il confronto (anche perché la Brother è LED e Canon è laser) forse la tecnologia diversa incide.
Gilles72
20-09-2023, 18:38
GRAZIE per il tuo prezioso feedback:)
@Gilles72 Nella mia precedente tabellina ho inserito un modello Canon nuovo, con tutte le funzionalità che hai chiesto, ma non so se rientra come spazi. Ho visto che tra canon e brother di pari gamma, nei dati tecnici c'è una differenza notevole sui dpi di stampa. Poi, non avendola non posso fare il confronto (anche perché la Brother è LED e Canon è laser) forse la tecnologia diversa incide.
Ti riferisci al post 7619?
Sto guardando le Canon ma su Laser colori belle grosse... Ma esiste qualcosa Laser con ingombri pari alle Ink?
bancodeipugni
20-09-2023, 21:22
La questione del costo copia e della tecnologia da utilizzare deve essere calata ai contesti d'uso e non va considerata in assoluto.
Se trovi un inkjet che permette la ricarica con le bottigliette il costo copia puo' essere anche 1/10 rispetto alle laser. Con quella Maxify credo siamo a 1/5 in base a quanto calcolato qualche mese fa.
Tuttavia resta il fatto che devi stampare con una certa costanza e devi sapere gestire le eventuali otturazioni delle testine.
Ma se stampi poche copie saltuariamente, il discorso del costo copia è molto relativo.
Se prendi una Brother HL-L2350dw e stampi al massimo 3000 copie l'anno in BN questo equivale a consumare 1 cartuccia l'anno ( secondo la mia esperienza la resa va considerata al 50% di quella dichiarata sul BN) spendi 12/14 euro e quindi potenzialmente 8-10 euro in più rispetto a una laser, che non ti cambiano NULLA ma hai la garanzia di poter stampare immediatamente quando ti serve senza preoccuparti di eventuali testine ostruite. In più i testi sono più nitidi.
Il colore laser è molto più costoso e il divario con le inkjet puo' essere ancora maggiore ma torna il fatto che se fai poche copie la cosa è relativa e vuoi assolutamente potresti anche ragionare di prendere una inkjet con testine incluse nelle cartucce con il piano...male che va butti le cartucce
Su alphaink ho comprato cartucce per le mie laser ( canon, xerox, brother ) mai avuto problemi.
Hanno ottimi prezzi.
non ti seguo
la Brother HL-L2350dw non è laser ?
:confused:
comunque si' ho omesso di dirlo: la stampa a colori è indispensabile
stavo guardando la canon...
andrebbe bene:
si trova a 188 con scostamento di 20€...
poi non riesco a capire che cartucce monta per fare una stima...
se sono le PGI-2500 BK/C/M/Y sono 66 euro a pieno ..
lucio-magno
21-09-2023, 07:59
GRAZIE per il tuo prezioso feedback:)
Ti riferisci al post 7619?
Sto guardando le Canon ma su Laser colori belle grosse... Ma esiste qualcosa Laser con ingombri pari alle Ink?
Si, proprio il 7619. Visto che io sono ancora in fase di valutazione, alcune delle mie ricerche le sto aggiungendo in quel post.
Multifunzione, colore, ingombri ridotti, laser/LED, qualità alta ? (e magari pure a prezzo ridotto con costi di gestione contenuti ?)
Eh, Gilles, si fa molto difficile. Mi sa che qualche compromesso dovrai accettarlo. :D
lucio-magno
21-09-2023, 08:04
non ti seguo
la Brother HL-L2350dw non è laser ?
:confused:
comunque si' ho omesso di dirlo: la stampa a colori è indispensabile
stavo guardando la canon...
andrebbe bene:
si trova a 188 con scostamento di 20€...
poi non riesco a capire che cartucce monta per fare una stima...
se sono le PGI-2500 BK/C/M/Y sono 66 euro a pieno ..
Scusa, ma sono io che non ti seguo,
Azi_muth rispondeva a me (con giuste precisazioni per altro), mentre la stampante Canon l'ha consigliata "IlCavaliereOscuro". Inoltre dove hai scritto che non hai intenzione di prendere in considerazione una laser ?
bancodeipugni
21-09-2023, 09:18
per il numero esiguo di stampe totali
lucio-magno
21-09-2023, 10:09
Allora se fai poche copie saltuarie e vuoi multifunzione a colori, hai due strade:
Laser/led→ grossa, costosa e affidabile.
Inkjet → economica,(compatta?), con possibili (per mia esperienza probabili) problemi di testine ostruite, cicli di rigenerazione, stampe prova etc etc.
bancodeipugni
21-09-2023, 16:12
purtroppo c'e' anche problema di ingombro...
deve occupare il posto dell'altra
la canon vista prima come caratteristiche va bene, c'e' solo da capire come fare a ricaricare senza svenarsi..
le pg 2500xl pacchetto completo viene 86€ le non xl 67 :eek:
il problema dell'ostruzionismo, sinora la stampante è sempre morta dopo anni di onorato servizio e per ragioni diverse.. questa è durata 13 anni
lucio-magno
21-09-2023, 16:26
Per il problema dell'ingombro, rispondendo anche ad altri utenti, direi che le laser non siano molto più grandi delle inkjet, ce ne sono anche di paragonabili.
In ogni caso, se la prendi, poi facci sapere come va. :)
bancodeipugni
21-09-2023, 20:08
non c'e' qualcosa che abbia cartucce meno elaborate ?
anche la ts6350 usa le 580/81 stessi costi :mc:
in pratica si cambia stampante ogni volta...:D
lucio-magno
22-09-2023, 07:36
Ma se fai copie esigue, il costo della cartuccia è molto meno rilevante.
azi_muth
22-09-2023, 11:21
Allora se fai poche copie saltuarie e vuoi multifunzione a colori, hai due strade:
Laser/led→ grossa, costosa e affidabile.
Inkjet → economica,(compatta?), con possibili (per mia esperienza probabili) problemi di testine ostruite, cicli di rigenerazione, stampe prova etc etc.
3° via
Inkjet → economica,(compatta?) con testine di stampa incluse nelle cartucce con o senza abbonamento. Il costo per copia è di norma più alto rispetto ad altre soluzioni, ma se si fanno poche copie l'anno parliamo sempre di cifre piuttosto modeste. Se le cartucce si otturano le puoi sostituire.
E' per chi stampa con frequenza bassissima.
azi_muth
22-09-2023, 11:23
non ti seguo
la Brother HL-L2350dw non è laser ?
Si ho scritto "laser" ma dovevo scrivere inkjet ricaricata (con inchiostro a bottiglie)
Ma se stampi poche copie saltuariamente, il discorso del costo copia è molto relativo.
Se prendi una Brother HL-L2350dw e stampi al massimo 3000 copie l'anno in BN questo equivale a consumare 1 cartuccia l'anno ( secondo la mia esperienza la resa va considerata al 50% di quella dichiarata sul BN) spendi 12/14 euro e quindi potenzialmente 8-10 euro in più rispetto a una laser, che non ti cambiano NULLA ma hai la garanzia di poter stampare immediatamente quando ti serve senza preoccuparti di eventuali testine ostruite. In più i testi sono più nitidi.
azi_muth
22-09-2023, 11:32
la canon vista prima come caratteristiche va bene, c'e' solo da capire come fare a ricaricare senza svenarsi..
Come sempre si è fatto...con i compatibili.
le pg 2500xl pacchetto completo viene 86€ le non xl 67 :eek:
10€ con i compatibili...
il problema dell'ostruzionismo, sinora la stampante è sempre morta dopo anni di onorato servizio e per ragioni diverse.. questa è durata 13 anni
Che modello era? Sicuro non fosse una con testine comprese nelle cartucce?
A me una canon pixma 4000, inchiostri separati, si otturò in modo tale che l'ho dovuta buttare.
Probabilmente perchè non serve a niente così tanta velocità per trasferire dati da/verso una stampante.
Non ne facevo un discorso di velocità ma di compatibilità, ho un router wifi6 e con la stampante wifi5 ossia AC mi da sempre qualche problema di comunicazione così come altri dispositivi vecchi sempre AC.
bancodeipugni
23-09-2023, 17:56
Come sempre si è fatto...con i compatibili.
10€ con i compatibili...
Che modello era? Sicuro non fosse una con testine comprese nelle cartucce?
A me una canon pixma 4000, inchiostri separati, si otturò in modo tale che l'ho dovuta buttare.
si infatti, le testine erano nelle cartucce
i colori erano in una cartuccia a 3 il nero da solo
solo che le ricariche non originali spesso sbavavano e pocciavano e le ricarice riempitive erano molto poco pratiche
azi_muth
23-09-2023, 20:08
si infatti, le testine erano nelle cartucce
i colori erano in una cartuccia a 3 il nero da solo
Quindi non c'è da stupirsi se non hai avuto problemi di testine otturate.
Venivano cambiate letteralmente ogni volta che cambiavi cartuccia.
solo che le ricariche non originali spesso sbavavano e pocciavano e le ricarice riempitive erano molto poco pratiche
Molto probabilmente perchè erano cartucce ricondizionate.
Le testine incluse nelle cartucce non sono fatte per essere utilizzate più volte.
Se scegli una stampante con testine incluse nelle cartucce ha poco senso andare sui compatibili.
Intanto perchè la differenza con quelle originali è bassa, ma poi puoi incappare in cartucce difettose.
Ti conviene un piano con cartucce incluse a canone fisso mensile.
Ma è per chi stampa veramente in modo molto irregolare e fa pochissime copie.
O questo tipo di stampante o una laser monocromatica che probabilmente è la soluzione migliore in caso di bassissime tirature irregolari.
Diversa è la situazione delle cartucce che invece sono solo serbatoi...ma in questo caso il problema delle testine otturate ritorna.
vincenzomary
23-09-2023, 21:20
scrivo anche qua, come è meglio installare la Brother Brother MFC-L2750DW? è la seconda che compro, ma non ricordo come ho fatto la prima volta? devo usarla con PC, smartphone. avrò rete cablata. grazie
bancodeipugni
24-09-2023, 13:17
intanto d'e' da dire che le stampanti spaccate sono diventate 2 :eek:
marche diverse anno diverso case diverse persone diverse cartucce diverse si sono spaccate tutte e 2 contemporaneamente nel medesimo modo (rottura fisica del meccanismo di scorrimento carta)
Quindi non c'è da stupirsi se non hai avuto problemi di testine otturate.
Venivano cambiate letteralmente ogni volta che cambiavi cartuccia.
Molto probabilmente perchè erano cartucce ricondizionate.
Le testine incluse nelle cartucce non sono fatte per essere utilizzate più volte.
Se scegli una stampante con testine incluse nelle cartucce ha poco senso andare sui compatibili.
Intanto perchè la differenza con quelle originali è bassa, ma poi puoi incappare in cartucce difettose.
Ti conviene un piano con cartucce incluse a canone fisso mensile.
Ma è per chi stampa veramente in modo molto irregolare e fa pochissime copie.
O questo tipo di stampante o una laser monocromatica che probabilmente è la soluzione migliore in caso di bassissime tirature irregolari.
Diversa è la situazione delle cartucce che invece sono solo serbatoi...ma in questo caso il problema delle testine otturate ritorna.
no, le foravo le riempivo con siringa e poi richiudevo il foro, solo che era un mega pasticcio ogni volta ed era meglio farlo in officina...
mentre riempivi usciva tutto dagli ugelli se non andava piano, insomma un casino.. :cry:
ogni tanto andavano cambiate proprio ovviamente..
stavo guardando soluzioni tipo:
canon pixma g3570
epson ecotank et-2830
hp smart tank plus 555 aio
le stampe non sono tante ma abbastanza regolari durante l'anno, e serve il colore: la qualità non è vincolante, l'obiettivo è quello di non dover spendere 80 euro ogni volta si ripristinino le cartucce
l'anno scorso per dire con le 512/513 almeno 3 neri sono andati e per il colore 2 sicuro ma forse erano le più piccole 511
azi_muth
24-09-2023, 13:57
no, le foravo le riempivo con siringa e poi richiudevo il foro, solo che era un mega pasticcio ogni volta ed era meglio farlo in officina...
mentre riempivi usciva tutto dagli ugelli se non andava piano, insomma un casino.. :cry:
ogni tanto andavano cambiate proprio ovviamente..
E quindi riutilizzavi più volte testine destinate al mono uso.
Cmq io riempo le cartucce senza testine che sono semplici serbatoi e tutto sto casino non c'è.
stavo guardando soluzioni tipo:
canon pixma g3570
epson ecotank et-2830
hp smart tank plus 555 aio
le stampe non sono tante ma abbastanza regolari durante l'anno
Tieni presente che sono tutte a testine fisse. Quindi soggette a intasarsi se non stampi con frequenza.
Tra queste avrei una preferenza nei confronti della HP: male che vada le testine si cambiano con poco ( relativamente) e sono considerate un consumabile
Gilles72
24-09-2023, 17:23
Si, proprio il 7619. Visto che io sono ancora in fase di valutazione, alcune delle mie ricerche le sto aggiungendo in quel post.
Multifunzione, colore, ingombri ridotti, laser/LED, qualità alta ? (e magari pure a prezzo ridotto con costi di gestione contenuti ?)
Eh, Gilles, si fa molto difficile. Mi sa che qualche compromesso dovrai accettarlo. :D
Alla fine sto cambiando idea per tornare "alle origini", ovvero InkJet con la promessa di stampare almeno una volta a settimana :stordita:
E per quanto mi è dato capire, e anche perché da sempre fedele al marchio, stavo pensando ad una Epson EcoTank.
Devo solo mettere a fuoco quanto spendere per avere la giusta qualità in tutto, fermo restando che della velocità non mi è mai interessato, ma qualità si. Fronte/Retro, quindi ET 2850 o 3850 o giù di lì ma non so se la concorrenza è in qualche modo migliore, a parità di prezzo.
Budget variabile, entro i 350 circa al massimo. Se ne vale la pena, altrimenti anche meno...
bancodeipugni
24-09-2023, 20:09
E quindi riutilizzavi più volte testine destinate al mono uso.
Cmq io riempo le cartucce senza testine che sono semplici serbatoi e tutto sto casino non c'è.
Tieni presente che sono tutte a testine fisse. Quindi soggette a intasarsi se non stampi con frequenza.
Tra queste avrei una preferenza nei confronti della HP: male che vada le testine si cambiano con poco ( relativamente) e sono considerate un consumabile
infatti ho visto che si possono cambiare
opterei per la tank 7005 che ha il fronte/retro automatico e cio' mi agevola di parecchio molto la stampa di test e verifiche:cool:
lucio-magno
25-09-2023, 10:25
Qualcuno mi sa dire qual'è differenza tra emulazione GDI e PCL6 ?
Mi interessa più che altro sapere se vale la pena spendere qualcosa in più per avere PCL6 in una stampante di casa/piccolo ufficio.
giovanni69
26-09-2023, 19:08
Cosa ci fai con il PCL6?
se hai bisogno di stampare documenti complessi o grafiche ad alta qualità, o se desideri una maggior compatibilità con il software professionale utilizzato dai software a casa/piccolo ufficio, potrebbe essere utile spendere qualcosa in più per ottenere una stampante con supporto PCL6.
lucio-magno
27-09-2023, 08:32
Esatto, questa è la domanda: che me ne faccio ?
Sinceramente non so cosa cambi all'atto pratico tra i vari emulatori.
Brother su quelle da ufficio mette pcl6 e postscript, magari aver emulatori votati al professionale allunga ed allarga il supporto anche per le stampanti casalinghe che ce l'hanno?
salve,
che modello mi consigliate come multifunzione attualmente a buon prezzo sul mercato?
fino ad oggi ho usato una hp laserjet 6700 che andava bene ma ormai guasta.
specifiche richieste:
colori
wifi per connetterlo al router di casa e cellulari android
scanner
fotocopie
fronte retro
velocità di stampa almeno quanto quella in mio possesso
possibilmente con cartucce compatibili che non costino un occhio della testa
non ho problemi di spazio
Non mi interessa fax
come costo pensavo massimo 100 / 150 euro
questa Epson Workforce WF-2930DWF già a 84 euro sembra avere tutto solo che mi sembra un prezzo troppo basso e ho paura sia una ciofeca.
e la Epson WF-4820DWF a 135 euro?
che mi consigliate?
grazie:D
lucio-magno
27-09-2023, 14:12
salve,
che modello mi consigliate come multifunzione attualmente a buon prezzo sul mercato?
fino ad oggi ho usato una hp laserjet 6700 che andava bene ma ormai guasta.
specifiche richieste:
colori
wifi per connetterlo al router di casa e cellulari android
scanner
fotocopie
fronte retro
velocità di stampa almeno quanto quella in mio possesso
possibilmente con cartucce compatibili che non costino un occhio della testa
non ho problemi di spazio
Non mi interessa fax
come costo pensavo massimo 100 / 150 euro
questa Epson Workforce WF-2930DWF già a 84 euro sembra avere tutto solo che mi sembra un prezzo troppo basso e ho paura sia una ciofeca.
e la Epson WF-4820DWF a 135 euro?
che mi consigliate?
grazie:D
Spero tu abbia letto qualche pagina addietro e magari dato un occhio alla prima pagina anche se non è tutto aggiornato.
Io di epson ne ho avute due, entrambe inkjet, pagate molto poco per quello che offrivano, una si è rotta poco prima della garanzia. Me l'hanno sostituita con una uguale, che si è rotta poco dopo la fine della garanzia. Non mi ricordo cosa avessero di preciso ma la qualità della stampa non era un gran ché sia con le cartucce originali (che comunque avevano un prezzo umano), sia con quelle compatibili, comprate di diversi marchi. Con quelle compatibili avevo sempre problemi, ne ho buttate tante perché il mio uso allora era si "elevato", ma saltuario.
In ogni caso la seconda che hai suggerito non sembra male, a giudicare dalle recensioni su amazon. Ho inserito nel mio riassunto costi (post 7619) anche questa. :)
azi_muth
27-09-2023, 14:41
Esatto, questa è la domanda: che me ne faccio ?
Sinceramente non so cosa cambi all'atto pratico tra i vari emulatori.
Brother su quelle da ufficio mette pcl6 e postscript, magari aver emulatori votati al professionale allunga ed allarga il supporto anche per le stampanti casalinghe che ce l'hanno?
Sono linguaggi di stampa...le differenze maggiori si vedono nella qualità della rasterizzazione degli elementi vettoriali, nei caratteri, nelle sovrastampe etc.
Professionalmente a livello grafico si usa sempre il Postscript perchè essendo un linguaggio di descrizione della pagina INDIPENDENTE dalla periferica il risultato è sempre garantito e quello che vedi a monitor poi viene effettivamente reso nello stampa (quasi sempre).
Si usa in particolare in presenza di elemente grafici complessi oppure dove la resa cromatica è critica.
Insomma usi il Postscript se usi la suite adobe...
Il PCL6 è un linguaggio simile al postscript, è indipendente dal dispositivo, ma tradizionalmente viene utilizzato per compiti da ufficio e potrebbe incappare in qualche errore di rendering anche se negli anni è migliorato moltissimo ed è spesso preferibile al PS se si stampano solo testi perchè è più veloce. Lo usi se lavori con OFFICE
Il GDI si usa con le stampanti economiche che non hanno un processore grafico interno la rasterizzazione avviene sul pc e questo deve aver un driver specifico per quella periferica, possono uscire in presenza di elementi grafici delle stampe che non coincidono con quanto impostato a monitor.
Con queste stampanti non puoi usare un driver generico, il che potrebbe porre qualche problema se in futuro il supporto della periferica cessasse.
La resa dipende molto dalla qualità del driver.
lucio-magno
27-09-2023, 14:50
Sono linguaggi di stampa...le differenze maggiori si vedono nella qualità della rasterizzazione degli elementi vettoriali, nei caratteri, nelle sovrastampe etc.
Professionalmente a livello grafico si usa sempre il Postscript perchè essendo un linguaggio di descrizione della pagina INDIPENDENTE dalla periferica il risultato è sempre garantito e quello che vedi a monitor poi viene effettivamente reso nello stampa (quasi sempre).
Si usa in particolar ein presenz adi elemente grafici complessi oppure dove la resa cromatica è critica.
Insomma usi il Postscript se usi la suite adobe...
Il PCL6 tradizionalmente viene utilizzato per compiti da ufficio e potrebbe incappare in qualche errore di rendering anche se negli anni è migliorato moltissimo ed è spesso preferibile al PS se si stampano solo testi perchè è più veloce.
Lo usi se lavori con OFFICE
Il GDI si usa con le stampanti economiche che non hanno un processore grafico interno e possono uscire in presenza di elementi grafici delle stampe che non coincidono con quanto impostato a monitor.
Ma questo dipende molto dalla qualità dei driver del produttore...
Non c'entra nulla quindi con la compatibilità o la longevità quindi ? E' una questione di qualità e velocità ? (e comunque tutto riferito alla fine ai driver del produttore). Secondo te vale la pena spendere un 30% in più per avere PS e PCL6 anziché solo GDI ?
Per curiosità più che altro, mi potresti anche dire come si fa a capire se in una inkjet le testine sono nella cartuccia o sono incorporate con la stampante ?
azi_muth
27-09-2023, 14:54
Non c'entra nulla quindi con la compatibilità o la longevità quindi ? E' una questione di qualità e velocità ? (e comunque tutto riferito alla fine ai driver del produttore). Secondo te vale la pena spendere un 30% in più per avere PS e PCL6 anziché solo GDI ?
C'entra anche la longevità perchè una stampante postcript la puoi usare anche con driver generico dopo che il produttore ha cessato il supporto e lo puoi usare anche con sistemi operativi che non sono supportati es. linux o mac.
Io non comprerei mai una stampante che non sia compatibile con il Postscript e il PCL6 ma è pur vero che uso programmi che fanno uso pesante di grafica e vettori.
Per curiosità più che altro, mi potresti anche dire come si fa a capire se in una inkjet le testine sono nella cartuccia o sono incorporate con la stampante ?
Colori separati: 4 cartucce o più => testine separate dai serbatoi
Due cartucce, colore + nero => testine incorporate nelle cartucce
lucio-magno
27-09-2023, 15:04
Perfetto grazie. :)
Ovviamente io ho avuto sempre le 4 cartucce nelle mie stampanti inkjet, infatti con il mio utilizzo si sono sempre comportate male per ugelli ostruiti, testine bruciate etc.
azi_muth
27-09-2023, 16:01
Perfetto grazie. :)
Ovviamente io ho avuto sempre le 4 cartucce nelle mie stampanti inkjet, infatti con il mio utilizzo si sono sempre comportate male per ugelli ostruiti, testine bruciate etc.
Per bruciare le testine devi fare veramente molte stampe.
Se hai avuto epson è più probabile che si siano otturate.
lucio-magno
27-09-2023, 16:11
Per bruciare le testine devi fare veramente molte stampe.
Se hai avuto epson è più probabile che si siano otturate.
Sono solo brutti ricordi a riguardo, forse quella bruciata era una delle tante canon. In ogni caso prima di buttarle ho perso ore/giorni a fare tutti i metodi possibili per ripulirle, a parte l'ultima di cui mi sono ripromesso di farlo prima o poi e nessuna è mai tornata in quà sennon per brevissimi periodi e ogni volta stampavan sempre peggio. Che agonia. :D
azi_muth
27-09-2023, 17:54
Sono solo brutti ricordi a riguardo, forse quella bruciata era una delle tante canon. In ogni caso prima di buttarle ho perso ore/giorni a fare tutti i metodi possibili per ripulirle, a parte l'ultima di cui mi sono ripromesso di farlo prima o poi e nessuna è mai tornata in quà sennon per brevissimi periodi e ogni volta stampavan sempre peggio. Che agonia. :D
Per pulire le epson c'è una procedura specifica anche se non è ufficiale...Ne ho recuperate diverse.
Alcune non stampavano più nulla da mesi.
Ci vuole solo pazienza.
Però è chiaro che se tu stampi una copia al mese...non è la stampante che fa per te.
Prendi una laser.
lucio-magno
28-09-2023, 08:38
Per la scelta di acquisto nel mio caso infatti valuto seriamente solo una laser. A casa in questi anni stampo una cinquantina di pagine al mese, ma spesso tutte lo stesso giorno.
Un tempo mi servivano per la scuola e per l'università quindi stampavo i malloppi di distinte dei professori con migliaia di pagine ad inizio trimestre e poi la stampante veniva dimenticata, anzi, i miei familiari non stampavano più autonomamente, aspettavano me, perché ogni volta avevano problemi di ostruzioni, o di cartucce segnalate come finite (ma erano quasi nuove) e via dicendo. :fagiano:
Io sono stato segnato e a chiunque mi chieda consiglio, dico laser/LED. ;)
Perché piccoli/grandi uffici non vogliono stress e perdite di tempo vanno di multifunzione laser, anche spesso su noleggio.
Per chi serve a casa e ne fa un uso saltuario o che comunque non è ferrato in pulizia ugelli è comunque più indicata nel medio/lungo termine una laser (che se non sono multifunzione costano anche relativamente poco). Tra l'altro per stampe sporadiche di foto ormai conviene affidarsi ai miliardi di servizi online.
Chi resta fuori da queste categorie ? Secondo me salvo casi particolari, solo quelli che vogliono spendere poco subito.
Ovviamente sono solo considerazioni personali.
Per il recupero ricordo diversi metodi, dagli stracci imbevuti a cicli di pulizia con soluzione, nel caso se proprio ho la necessità di riesumare la vecchia epson (è comunque una A3 e farebbe sempre comodo) ti contatterò. :cool:
azi_muth
28-09-2023, 11:13
Per chi serve a casa e ne fa un uso saltuario o che comunque non è ferrato in pulizia ugelli è comunque più indicata nel medio/lungo termine una laser (che se non sono multifunzione costano anche relativamente poco). Tra l'altro per stampe sporadiche di foto ormai conviene affidarsi ai miliardi di servizi online.
Chi resta fuori da queste categorie ? Secondo me salvo casi particolari, solo quelli che vogliono spendere poco subito.
Io ho laser di tutte le salse: multifunzione, A3 e A4 bn e colore
Ma uso una A3 epson 7110 ( recuperata dal cassonetto) per i lavori di tutti i giorni perchè con le cartucce che si riempiono ha il costo copia più basso.
Chiaramente stampo qualcosa tutti i giorni e uso inchiostri oem di qualità professionale.
Per il recupero ricordo diversi metodi, dagli stracci imbevuti a cicli di pulizia con soluzione, nel caso se proprio ho la necessità di riesumare la vecchia epson (è comunque una A3 e farebbe sempre comodo) ti contatterò. :cool:
Per il recupero delle testine epson c'è solo una soluzione che funziona:
Siringhe riempite di liquido di pulizia.
il.principino
29-09-2023, 13:51
Io per poche copie al mese con l'inchiostro sono agli sgoccioli della pazienza.
Sto valutando una brother laser multifunzione, secondo voi mi conviene affrontare la spesa iniziale ? ( Una multifunzione a colori siamo sui 350 ) .
Il toner compatibile bazzica tra le 15 e 20 euro.
lucio-magno
29-09-2023, 15:03
Io per poche copie al mese con l'inchiostro sono agli sgoccioli della pazienza.
Sto valutando una brother laser multifunzione, secondo voi mi conviene affrontare la spesa iniziale ? ( Una multifunzione a colori siamo sui 350 ) .
Il toner compatibile bazzica tra le 15 e 20 euro.
Sgoccioli della pazienza o sgoccioli delle cartucce ? :D
La mia opinione la puoi leggere nei vari post da qui a qualche pagina addietro. Ho anche fatto un riassunto di costi nel post 7619.
Attento che Multifunzione laser spesso non sono complete. Infatti a 350€ probabilmente non avrai adf duplex e probabilmente manca la porta usb frontale. La multifunzione completa (a prezzo quasi umano) LED Brother è la mfc-l3770cdw.
azi_muth
29-09-2023, 17:41
Il toner compatibile bazzica tra le 15 e 20 euro.
E' un po' come cercare di combattere il caro benzina mettendo sempre 5 euro....
Le laser colori non hanno solo le cartucce: hanno anche i tamburi, la cinta e il contenitore del toner usato che di norma non si trovano compatibili.
Il costo copia puo' andare fuori controllo se le coperture sono elevate anche con toner compatibili.
Se fai poche copie rinuncia al colore e fatti una laser monocromatica.
Gilles72
29-09-2023, 18:19
Alla fine sto cambiando idea per tornare "alle origini", ovvero InkJet con la promessa di stampare almeno una volta a settimana :stordita:
E per quanto mi è dato capire, e anche perché da sempre fedele al marchio, stavo pensando ad una Epson EcoTank.
Devo solo mettere a fuoco quanto spendere per avere la giusta qualità in tutto, fermo restando che della velocità non mi è mai interessato, ma qualità si. Fronte/Retro, quindi ET 2850 o 3850 o giù di lì ma non so se la concorrenza è in qualche modo migliore, a parità di prezzo.
Budget variabile, entro i 350 circa al massimo. Se ne vale la pena, altrimenti anche meno...
Qualcuno fermi la mia mano dal procedere all'acquisto...
Alla fine dopo varie letture e confronti ho scelto Epson EcoTank ET-4850 che in linea di massima mi sembra migliore delle controparti Canon e Hp, per un motivo o per un altro.
L'idea del serbatoio mi intriga molto, rinuncio per la prima volta ai 6 colori causa budget ma in verità foto non ne stampo più da una vita e cmq se dovesse capitare anche con questa non sono malvage, credo.
Uso principale scolastico, illustrazioni, scansioni, documenti, ma se ci scappa qualche foto non disdegno un pizzico di qualità.
400 euro spesi bene? Alternative Canon o Hp?
Grazie ancora
il.principino
29-09-2023, 18:58
@lucio-magno
Entrambi :D , sono anni che ho le mani sporche di inchiostro
Avevo visionato questa Brother MFCL3730CDN oppure la 3750 che ha il wifi ma non e' che mi serva tanto.
@ azi_muth
hanno anche i tamburi, la cinta e il contenitore del toner usato che di norma non si trovano compatibili.
su questo non ho approfondito, cioe' sono accessori della stampante da sostituire col tempo ?
azi_muth
29-09-2023, 20:43
su questo non ho approfondito, cioe' sono accessori della stampante da sostituire col tempo ?
Non sono accessori sono consumabili come le cartucce.
azi_muth
29-09-2023, 20:48
Alla fine dopo varie letture e confronti ho scelto Epson EcoTank ET-4850 che in linea di massima mi sembra migliore delle controparti Canon e Hp, per un motivo o per un altro.
Hai verificato se si trovano le testine di ricambio e quanto costano?
Per quanto ne so tra le smart tank solo le HP considerano le testine come un consumabile che l'utente puo' cambiare da in autonomia.
Per me sarebbe una caratteristica importantissima se oggi dovessi comprare una stampante specialmte se non fossi sicuro della continuità con la quale andrò a stampare.
Già solo per questo andrei sulla HP Smart Tank Plus 7305 che costa all'incirca 300/330 euro.
Gilles72
30-09-2023, 14:09
Hai verificato se si trovano le testine di ricambio e quanto costano?
Per quanto ne so tra le smart tank solo le HP considerano le testine come un consumabile che l'utente puo' cambiare da in autonomia.
Per me sarebbe una caratteristica importantissima se oggi dovessi comprare una stampante specialmte se non fossi sicuro della continuità con la quale andrò a stampare.
Già solo per questo andrei sulla HP Smart Tank Plus 7305 che costa all'incirca 300/330 euro.
Grazie!
Non mi risultano testine di ricambio per questo tipo di stampanti... :mbe:
Però... se devo partire dal presupposto del ricambio condizionando la scelta del modello... siamo sicuri? Cioè... se stampo 10 pagine a settimana rischio grosso?:stordita:
Con la precedente Epson esacromica con cartucce eco/ricaricate ci ho messo anni a far fuori testina, ma stavo anche mesi senza fare una stampa...
Ad ogni modo, HP equivale la Epson per qualità di stampa e inchiostri?
Lo scanner ha meno risoluzione sicuramente.
Boh l'idea che mi sono fatto è che Epson sia migliore di Canon e HP, in linea generale. Poi magari le altre due spiccano in alcuni aspetti...
Ok, mi hai rimesso in modalità "rifletti bene" prima di buttare soldi...
azi_muth
30-09-2023, 15:19
Grazie!
Non mi risultano testine di ricambio per questo tipo di stampanti... :mbe:
Però... se devo partire dal presupposto del ricambio condizionando la scelta del modello... siamo sicuri? Cioè... se stampo 10 pagine a settimana rischio grosso?:stordita:
Con la precedente Epson esacromica con cartucce eco/ricaricate ci ho messo anni a far fuori testina, ma stavo anche mesi senza fare una stampa...
Il problema con le stampanti inkjet è che non puoi essere sicuro che farai continuamente copie con costanza.
O impari a pulirle o cerchi una stampante che permetta la sostituzione della testina.
Ad ogni modo, HP equivale la Epson per qualità di stampa e inchiostri?
Lo scanner ha meno risoluzione sicuramente.
Dipende dalla stampante e non credo si possa utilizzare come concetto universale.
Direi che se consideriamo le stampanti a uso ufficio non credo ci sia questa differenza.
La risoluzione dello scanner non è dirimente anche perchè dipende sempre cosa ci devi fare.
La risoluzione base per le immagini è 300dpi.
La risoluzione dei testi 600 dpi.
Risoluzioni maggiori servono solo se devi fare ingrandimenti.
Boh l'idea che mi sono fatto è che Epson sia migliore di Canon e HP, in linea generale. Poi magari le altre due spiccano in alcuni aspetti...
Ok, mi hai rimesso in modalità "rifletti bene" prima di buttare soldi...
Un altro elemento da considerare è che alla fine si fanno pagare il fatto di essere tank.
Una stampante del tutto comparabile è la maxify ma costa molo di meno e puo' usare i compatibili.
il.principino
30-09-2023, 21:58
Non sono accessori sono consumabili come le cartucce.Caspita grazie, mi hai aperto un mondo e ritorno ad essere indeciso. Mi sa che mi butto su qualche HP smart tank, magari con qualche buona offerta sull'amazzone.
Gilles72
30-09-2023, 22:27
Il problema con le stampanti inkjet è che non puoi essere sicuro che farai continuamente copie con costanza.
O impari a pulirle o cerchi una stampante che permetta la sostituzione della testina.
.
Fammi capire una cosa: testina sostituibile vuol dire prestazioni inferiori (num. ugelli x colore piuttosto che risoluzione consentita piuttosto che velocità di stampa) o si comporta al pari di una fissa?
Cioè è una pura scelta progettuale che, nel caso HP conviene al consumatore?
Mi sembra troppo bello per essere vero... ci sarà un motivo se Epson non la preveda?
Dov'è l'inghippo eventuale?
Scusa ma a sto punto mi tolgo i dubbi fino in fondo e ti ringrazio per la pazienza.
azi_muth
01-10-2023, 08:55
Non sono cose collegate. Sono scelte commerciali. Di fatto anche le testine Epson si possono sostituire ma é qualcosa che Epson ritiene che debba fare l'assistenza con costi elevati. Detto questo non credo che HP sia diventata una benefattrice. Ha reso le testine sostituibili, ma é anche vero che non ho visto dichiarata la durata che potenzialmente può essere decisa in remoto tramite firmware a vole essere maliziosi. Ma é anche vero che nemmeno quelle usa Epson abbiano una durata dichiarata. Cmq non credo sia un problema per chi stampa relativamente poco. Le tank sono costruiti per chi fa volumi elevati altrimenti non si giustifica la differenza di costo.
Gilles72
01-10-2023, 11:40
Ok sei stato chiaro, grazie.
Ora devo solo "quagliare" una scelta: di HP (la serie da te indicata cmq) leggo di problemi di configurazioni e connettività varie, display insufficiente/complicato, precisione di stampa sui caratteri non eccelsa, problemi con la tenuta dell'inchiostro e forse anche del fatto che per configurarla o farla funzionare va connessa ad account HP... possibile?
Tante ombre... poi costa meno, testine intercambiabili fanno da bilanciamento...
Il criceto sta girando... :confused:
azi_muth
01-10-2023, 17:54
precisione di stampa sui caratteri non eccelsa, :confused:
Bisogna capire cosa intende chi scrive cose come questa.
Se cercassi "la precisione di stampa sui caratteri" andrei su una laser.
Se parliamo di testo la qualità di stampa che fa qualsiasi inkjet per me è solo accettabile perchè comunque "sbava" sempre un po' e dipende molto dal supporto usato a differenza della laser.
Con una stampante inkjet se stampi su carta 80gr e su carta "premium" ci sono differenze notevoli nella qualità di stampa.
Per il resto non ti so aiutare non sono mai stato un grande fan di HP.
Tecnologicamente ritengo le testine epson migliori perchè permettono di variare la dimensione della goccia ma questo è più un vantaggio per applicazioni grafiche che esulano dall'ambito domestico e quello dell'ufficio.
Credo che testine sostituibili siano una caratteristica più interessante anche se si paga con un qualità leggermente inferiore ( ammesso che sia vero).
lucio-magno
02-10-2023, 11:43
Non sono accessori sono consumabili come le cartucce.
Vero, però guardando ad uso casalingo e alla brother che sta guardando lui.
Per vaschetta e per cinghia si parla di 50mila copie che non credo ci si arrivi mai.
Per i tamburi, 18k copie invece sarebbe raggiungibile nei casi di utilizzo intenso ed il costo non è proprio indifferente ed andrebbe valutato in fase di acquisto.
ma già guardando la MFC-L8690CDW si passa a 50k copie (ma d'altro canto è ideata proprio per piccoli uffici e costa 100euro in più).
purtroppo la mia vecchia epson sx218 non vuol piu' saperne di stampare decentemente (provato piu' volte a fare pulizia allineamento etc .. )
si trova qualche multifunzione(wifi nn serve) sotto i 50 euro ?
stampo circa 20-30 pagine bn e 5-6 pagine a colori al mese e non necessito di chissa' che qualita'
grazie
azi_muth
02-10-2023, 12:59
Vero, però guardando ad uso casalingo e alla brother che sta guardando lui.
Per vaschetta e per cinghia si parla di 50mila copie che non credo ci si arrivi mai.
Per i tamburi, 18k copie invece sarebbe raggiungibile nei casi di utilizzo intenso ed il costo non è proprio indifferente ed andrebbe valutato in fase di acquisto.
ma già guardando la MFC-L8690CDW si passa a 50k copie (ma d'altro canto è ideata proprio per piccoli uffici e costa 100euro in più).
Si ma quello che non c'è non si rompe.
Sono soggette a consumi anomali se per esempio usi carta più spessa. Le tirature di cilindri e opc sono stimate e MAI reali.
Inoltre si possono rigare o rovinare se ci finisce qualcosa dentro. Stessa cosa per il fuser di cui non abbiamo parlato ma se si dovesse rovinare è meglio che butti la macchina...
Imo per un utente casalingo una stampante multifunzione laser colori non va bene.
E' costosa sia come acquisto come gestione e manutenzione.
L'ideale se si pensa di stampare poco o pochissimo è rinunciare al colore è prendere una buona vecchia stampante laser monocromatica.
Il costo di acquisto è basso quello di gestione altrettanto e non hai problemi di ostruzioni. Si possono prendere anche usate. Io ho ancora in funzione una laser acquistata nel 1999...
Non vale la pena spendere 2-4 volte tanto o affrontare i problemi delle testine otturate per stampare poche pagine a colori l'anno: per le foto ci sono ottimi servizi on line. Per il resto ci sono le copisterie.
Tra l'altro nessuna mf inkjet o laser riesce poi a tirare fuori una qualità eccezionale. Per quello servono stampanti almeno esacromatiche tarate ad hoc, carta speciale e un po' di manico...
Se stampi con una certa costanza puoi prenderti a metà del prezzo di una mf laser colori una inkjet tank con testine sostituibili: hai un costo di acquisto e di gestione nettamente più basso e il problema delle testine non esiste più. Con questa puoi stampare un po' quello che vuoi a patto che stampi con frequenza almeno settimanale.
Io ha sia la multifunzione laser colori, una inkjet e un stampante monocromatica.
La stampante laser monocromatica la uso per stampare piccoli libri o manuali perchè è più veloce dell'inkjet essendo una 40ppm.
La mf laser è sempre ferma perchè il costo copia particolarmente a colori è eccessivo e sono finito ad usare sempre l'inkjet per le stampe di tutti i giorni.
lucio-magno
02-10-2023, 15:17
Si, vero che quello che non c'è non si rompe, ma anche una inkjet ha un sacco di componenti e possono rompersi anche quelli. Cinghiette e certi rullini non mi sembrano componenti duraturi (soprattutto se devo fare cicli di pulizia e vari smontaggi). E molti (tutti?) non sono reperibili (e men che meno considerati consumabili). Non farei terrorismo sui componenti di una laser, anzi, per me il fatto che ci siano molti consumabili è indice che sono state (almeno in parte) ideate per durare.
Per la questione multifunzione invece sono d'accordissimo con te, anzi, mi sono chiesto :
Stampante inkjet 100€ → stessa tecnologia ma multifunzione completa +60 euro
Stampante laser colori 220€ → stessa tecnologia ma multifunzione completa +180 euro.
Il triplo ? Qualcosa non quadra (avran pensato vogliono lo scanner? → Scanniamoli).
In ogni caso, non butterei via neanche l'idea della stampante (non multifunzione) laser a colori, magari con qualche offerta buona si trovano sotto i 200euro e per i saltuari potrebbe essere un'opzione interessante.
azi_muth
02-10-2023, 16:07
Si, vero che quello che non c'è non si rompe, ma anche una inkjet ha un sacco di componenti e possono rompersi anche quelli. Cinghiette e certi rullini non mi sembrano componenti duraturi (soprattutto se devo fare cicli di pulizia e vari smontaggi). E molti (tutti?) non sono reperibili (e men che meno considerati consumabili). Non farei terrorismo sui componenti di una laser, anzi, per me il fatto che ci siano molti consumabili è indice che sono state (almeno in parte) ideate per durare.
I passaggi carta e l'alimentazione all'incirca è uguale ma tutta la parte relativa ai meccanismi di stampa rendono le stampanti inkjet sono meccanicamente molto più semplici.
Per la questione multifunzione invece sono d'accordissimo con te, anzi, mi sono chiesto :
Stampante inkjet 100€ → stessa tecnologia ma multifunzione completa +60 euro
Stampante laser colori 220€ → stessa tecnologia ma multifunzione completa +180 euro.
Il triplo ? Qualcosa non quadra (avran pensato vogliono lo scanner? → Scanniamoli).
La cosa quadra perfettamente se hai presente come è fatta una stampante laser:
https://i.ibb.co/YfK5vdV/Tecnologia-Laser-a-Colori-Single-pass.jpg (https://ibb.co/WBdrSzR)
Se guardi la componente che serve a generare le immagini ha tre volte i componenti di inkjet dove si fa tutto con una o due testine, una cinghietta e 2 o quattro serbatoi e basta.
Non c'è testa laser, non c'è specchio rotante, non ci sono fili corona, non ci sono le quattro cartucce, i 4 cilindri, non c'è il fuser, non c'è l'OPC, nè il serbatoio per il toner esausto non ci sono tutti gli ingranaggi per mantenere il sincrono di questi elementi, n'è l'elettronica, nè le alimentazioni tutte in alta tensione con relativi trasformatori.
In ogni caso, non butterei via neanche l'idea della stampante (non multifunzione) laser a colori, magari con qualche offerta buona si trovano sotto i 200euro e per i saltuari potrebbe essere un'opzione interessante.
Per me continua non avere senso voler stampare pagine che possono costare 1 euro a copia dopo aver speso 300/500 in una stampante...poi ognuno faccia i propri conti.
Se stampo veramente così poco da rischiare d'intasare le testine...tanto vale prendersi una multifunzione a 60/70 euro con testine incluse nei serbatoi e un piano di stampa a 2 euro al mese...se non funziona una testina basta cambiare la cartuccia. Un utente domestico non ammortizzerà mai il costo di una stampante da 400 euro e comunque finirebbe a pagare un costo copia più elevato.
Alla fine credo che Canon abbia fatto bene a far sparire dal catalogo le stampanti con inchiostri separati per gli utenti domestici e proporre solo stampanti con testine incluse che possono essere utilizzate con un piano.
Se scendono ancora un po' i prezzi delle tank e inizieranno a proporre delle testine sostituibili con il costo copia che hanno la vedo dura per i mf da ufficio che avranno senso solo per grosse tirature dove è importante la velocità.
lucio-magno
02-10-2023, 16:53
I passaggi carta e l'alimentazione all'incirca è uguale ma tutta la parte relativa ai meccanismi di stampa rendono le stampanti inkjet sono meccanicamente molto più semplici.
La cosa quadra perfettamente se hai presente come è fatta una stampante laser:
https://i.ibb.co/YfK5vdV/Tecnologia-Laser-a-Colori-Single-pass.jpg (https://ibb.co/WBdrSzR)
Se guardi la componente che serve a generare le immagini ha tre volte i componenti di inkjet dove si fa tutto con una o due testine, una cinghietta e 2 o quattro serbatoi e basta.
Non c'è testa laser, non c'è specchio rotante, non ci sono fili corona, non ci sono le quattro cartucce, i 4 cilindri, non c'è il fuser, non c'è l'OPC, nè il serbatoio per il toner esausto non ci sono tutti gli ingranaggi per mantenere il sincrono di questi elementi, n'è l'elettronica, nè le alimentazioni tutte in alta tensione con relativi trasformatori.
Ma che c'entra con il "supplemento" multifunzione ? Una stampante da 220€ laser quelle cose ce le ha già. se la voglio multifunzione devo aggiungere però 180€. La parte scanner, adf e wireless sono forse diversa tra inkjet e laser?
Per me continua non avere senso voler stampare pagine che possono costare 1 euro a copia dopo aver speso 300/500 in una stampante...poi ognuno faccia i propri conti.
Se stampo veramente così poco da rischiare d'intasare le testine...tanto vale prendersi una multifunzione a 60/70 euro con testine incluse nei serbatoi e un piano di stampa a 2 euro al mese...se non funziona una testina basta cambiare la cartuccia. Un utente domestico non ammortizzerà mai il costo di una stampante da 400 euro e comunque finirebbe a pagare un costo copia più elevato.
Alla fine credo che Canon abbia fatto bene a far sparire dal catalogo le stampanti con inchiostri separati per gli utenti domestici e proporre solo stampanti con testine incluse che possono essere utilizzate con un piano.
Se scendono ancora un po' i prezzi delle tank e inizieranno a proporre delle testine sostituibili con il costo copia che hanno la vedo dura per i mf da ufficio che avranno senso solo per grosse tirature dove è importante la velocità.
Prima di risponderti ti faccio una domanda, se prendessi una stampante laser a colori, e stampassi in bianco e nero per tutta la sua vita, il toner dei colori si consumerebbe ?
il.principino
02-10-2023, 17:25
Il vostro discorso e' validissimo ma bisogna decidere:D
Mi serve qualcosa di pronto, quando urge la stampa non voglio sbattimenti, al massimo una pulizia di stampa.
Piani di stampa non fanno per me, deve essere multifunzione perche' anche qui entra in gioco la questione tempo, copia al volo e via, senza fare foto con smartphone etc..
Wifi non indispensabile
A colori perche' e' un mio tarlo, a volte capita di voler stampare qualche stupidaggine a colori e non voglio rivolgermi a nessuno (con le foto vado dal fotografo di fiducia)
Questa la vidi a 150 in offerta, potrebbe andare ? Ora il prezzo e' lievitato
La testina di ricambio costa 16 cadauna se sara' il caso
HP Smart Tank 5105
azi_muth
02-10-2023, 17:29
Ma che c'entra con il "supplemento" multifunzione ? Una stampante da 220€ laser quelle cose ce le ha già. se la voglio multifunzione devo aggiungere però 180€. La parte scanner, adf e wireless sono forse diversa tra inkjet e laser?
Sono diverse se è diverso il lavoro per le quali sono destinate.
Per esempio la Brother MFC-L8690CDW a parte avere supporto pantone e ai vari linguaggi ha un Duty Cycle massimo di 40.000 pagine e uno consigliato di 3.000 https://shorturl.at/puvC2
EcoTank ET-4850 di soli 5000 pagine mese massimo e 800 consigliato. https://shorturl.at/svwI4
E' come confrontare un furgone con una motrice di camion. Hanno costi diversi perchè sono costruiti per volumi di stampa e usi diversi.
Prima di risponderti ti faccio una domanda, se prendessi una stampante laser a colori, e stampassi in bianco e nero per tutta la sua vita, il toner dei colori si consumerebbe ?
Ma se devi stampare solo monocromatico...perchè prendere una stampante a colori?
Cmq dipende dal driver e dal file...ci sono stampanti dove anche se tu stampi in monocromatico e la stampante fa comunque la copia a colori.
E non si consuma solo il toner ma si consumano sempre i cilindri e l'opc.
Comunque anche se riesci ad avere uan stampante che stampa sempre e solo nero il costo copia sarà sempre più alto di una monocromatica.
Perchè la laser colore consuma oltre al toner, il cilindro del nero e l'OPC. E il toner i cilindri di una MF a colori costano di più di una monocromatica che inoltre non ha l'OPC.
Una delle ragioni per cui la mia MF laser è ferma è proprio perchè non mi devo preoccupare di perdere 10 euro se mando in stampa il file sbagliato o mi dimentico l'opzione monocromatico.
E puo' accadere con una mf laser se ti capita di stampare 10 copie belle pienotte di colore.
Poi certo se i soldi NON sono un problema è un altro conto.
azi_muth
02-10-2023, 18:01
Questa la vidi a 150 in offerta, potrebbe andare ? Ora il prezzo e' lievitato
La testina di ricambio costa 16 cadauna se sara' il caso
HP Smart Tank 5105
Non è una stampante che conosco personalmente.
Alcune cose non mi sono chiare:
Non so se HP comunque obbliga il cliente ad usare inchiostro originale o quale sia l'effettiva durata delle testine.
Ma a parte questo non mi sembra male.
Se HP è onesta sulle testine e permette di usare anche inchiostro non originale stampanti come queste sono un game changer...
il.principino
02-10-2023, 20:47
Ora mi informo sugli inchiostri se trovo qualcosa in rete
Una bottiglia originale da 135ml costa 13 euro. Non credo sia male e sicuramente imparagonabili ai costi di un inchiostro compatibile.
Mi hai aperto gli occhi sulle laser, ho letto molte recensioni sul tamburo della brother che si danneggia usando toner compatibili 🤔
Vediamo se per le offerte prime scende di prezzo.
azi_muth
02-10-2023, 21:06
Una bottiglia originale da 135ml costa 13 euro. Non credo sia male e sicuramente imparagonabili ai costi di un inchiostro compatibile.
Rispetto al costo delle cartucce tradizionali c'è una enormità.
Se consideri le cartucce epson serie 603 in versione XL queste contengono 8,9 ml d'inchiostro e lo paghi 20 euro.
2,25€/ml vs 0,10€/ml delle tank Hp...è più del 95% di risparmio...e sicuramente costa meno di certe cartucce compatibili.
Io uso inchiostro compatibile in bottiglia per riempire le cartucce: costa 3,50€/100ml a colore...12 euro per un kit da 4.
Sono costi che ti permettono di stampare tranquillamente a colori tutto quello che ti capita senza preoccuparti troppo delle coperture o se la copia è a colori oppure in nero.
Io con una bottiglia da 100ml di nero e 50ml CMY in 1 anno ci faccio circa 4500 copie.
Mi hai aperto gli occhi sulle laser, ho letto molte recensioni sul tamburo della brother che si danneggia usando toner compatibili ��
Mah...lo ritengo improbabile...di toner compatibile ne ho usato a quintali. Tutte le mie stampanti hanno funzionato con toner originale finch'è è durata la cartuccia inclusa con la stampante.
I tamburi si danneggiano se passi carta più pesante di quella per la quale la stampante è costruita ( fanno da carta vetrata) oppure se entra carta con delle impurità...tipo un spilla... :D :D :D
Puoi avere problemi se tu usi cartucce con cilindro rigenerato ( ovvero vecchio) o non di qualità.
Se il toner fa schifo quello che teoricamente si puo' rovinare è il fuser...ma non mi mai accaduto usando compatibili di qualità.
il.principino
02-10-2023, 23:25
L'inchiostro che acquisti lo prendi in negozio fisico o online ? Anche in privato se non puoi fare nomi
Grazie !
azi_muth
03-10-2023, 10:42
Compro online inchiostro della Inktec, azienda koreana che fornisce inchiostri OEM per il mercato professionale dei plotter.
Ti basta googlare per trovare i rivenditori in italia.
Ho provato il pigmentato e il dye su Epson e vanno benissimo.
Su HP non saprei...ma non credo ci siano problemi.
Non è una aziendina che lavora in un sottoscala
Force.i7
03-10-2023, 16:34
Buonasera, siccome mi serve abbastanza urgentemente una stampante inkjet multifunzione x uso domestico, avrei bisogno
di chiedervi alcune cose a riguardo:
innanzi tutto vorrei capire se nella fascia bassa cioè fino a 100euro, i modelli Canon, HP, Epson si equivalgono come
qualità di stampa oppure se ci sono differenze tra questi marchi...
Poi riguardo le cartucce vorrei capire:
A) Parlando sempre di fascia bassa, è vero che i modelli HP funzionano SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con cartucce originali?
mentre con Epson e Canon si possono usare anche cartucce compatibili?
B) è vero che le Epson sono quelle che consumano maggior inchiostro nelle operazioni di pulizia automatiche degli ugelli.
mentre le HP sono quelle piu "parsimoniose" ?
C) il servizio di abbonamento inchiostro (instant ink) di HP è obbligatorio o facoltativo?....in caso di rinuncia si perdono
funzionalità?
D) Infine riguardo la stampa fotografica tutti i modelli di fascia bassa Epson, HP, Canon sono equivalenti o c'è qualche
differenza degna di nota tra i brand?
Perdonatemi le molte domande ma i dubbi sono tanti, sopratutto per chi (come me) non è piu aggiornato in materia di
periferiche di stampa.
Gilles72
03-10-2023, 20:22
Il vostro discorso e' validissimo ma bisogna decidere:D
Mi serve qualcosa di pronto, quando urge la stampa non voglio sbattimenti, al massimo una pulizia di stampa.
Piani di stampa non fanno per me, deve essere multifunzione perche' anche qui entra in gioco la questione tempo, copia al volo e via, senza fare foto con smartphone etc..
Wifi non indispensabile
A colori perche' e' un mio tarlo, a volte capita di voler stampare qualche stupidaggine a colori e non voglio rivolgermi a nessuno (con le foto vado dal fotografo di fiducia)
Approvo e aggiungo: in ogni cosa che fa, un pó di qualità non mi dispiacerebbe, ecco perché sono disposto a spendere di più, per non rimpiangere dopo qualcosa.
A leggervi, se da un lato mi state aiutando a capire svariate cose, dall'altra parte continuo a pensare a cosa mi costavano le cartucce, a quante volte sono rimasto a piedi per colpa di un colore esaurito pur dovendo magari stampare testo b/n, a quanti cicli di pulizie e allineamento testine, vapore caldo e compagnia bella e per me già l'idea di RISOLVERE l'affare chiamato inchiosto (per durata e costo) è un successo, e questo grazie al sistema Tank, o almeno così mi sembra debba essere.
Resta discorso testine, mi domando a questo punto della narrazione, in cosa dovrei peggiorare ulteriormente visto che ci ho sempre un pó avuto a che fare con le mie precedenti tre stampanti causa numero ridotto e/o discontinuo di fogli.
Sul MIO piatto della bilancia con una Tank "dovrei", cmq vada, aver fatto un salto di qualità, a prescindere.
Mi piaceva capire appunto chi, tra i vari marchi, era "meno peggio" nella fascia dei 400 euro e, non lo nascondo, da fedele utilizzatore Epson non vedo di buon occhio Canon e sopratutto HP...
Di fatto non riesco ancora a decidermi :muro:
Però è bello leggervi quando vi scatenate:D
purtroppo la mia vecchia epson sx218 non vuol piu' saperne di stampare decentemente (provato piu' volte a fare pulizia allineamento etc .. )
si trova qualche multifunzione(wifi nn serve) sotto i 50 euro ?
stampo circa 20-30 pagine bn e 5-6 pagine a colori al mese e non necessito di chissa' che qualita'
grazie
uppettino :ave:
lucio-magno
04-10-2023, 07:47
uppettino :ave:
Prova un po' a vedere la PIXMA TS3450. Ho fatto solo una velocissima ricerca.
Costa pochissimo (40€), recensioni entusiastiche, wifi, app smartphone, multifunzione (senza adf), e due cartucce (quindi si cambia anche la testina con la cartuccia se dovesse intasarsi), purtroppo fronte retro manuale.
Multipack nero/colore originale 55euro, più della stampante! con 180pagine dichiarate, che per i tuoi regimi potrebbe andar anche bene.
(Per avere Fronte retro automatico rimanendo in canon dovresti andare sulla TS5350a sforando di poco il budjet, con cartucce multipack da 70€ per 300copie)
Molto simile la HP DeskJet 2720e ~45euro cartucce originali multipack nero/colore da 200pagine.
Se hai altro da proporre, facciamo pure un paragone. :)
Ogni volta che vedo budjet risicati, consiglieri di farsi magari il conto di un utilizzo di 3anni più che spendere pochissimo all'inizio. Anche perchè spesso per fare un prezzo aggressivo, mettono delle cartucce prova incluse nella stampante da pochissime pagine quindi è sicuramente da mettere in conto anche l'acquisto di una cartuccia sostitutiva fin da subito.
lucio-magno
04-10-2023, 07:58
Approvo e aggiungo: in ogni cosa che fa, un pó di qualità non mi dispiacerebbe, ecco perché sono disposto a spendere di più, per non rimpiangere dopo qualcosa.
A leggervi, se da un lato mi state aiutando a capire svariate cose, dall'altra parte continuo a pensare a cosa mi costavano le cartucce, a quante volte sono rimasto a piedi per colpa di un colore esaurito pur dovendo magari stampare testo b/n, a quanti cicli di pulizie e allineamento testine, vapore caldo e compagnia bella e per me già l'idea di RISOLVERE l'affare chiamato inchiosto (per durata e costo) è un successo, e questo grazie al sistema Tank, o almeno così mi sembra debba essere.
Resta discorso testine, mi domando a questo punto della narrazione, in cosa dovrei peggiorare ulteriormente visto che ci ho sempre un pó avuto a che fare con le mie precedenti tre stampanti causa numero ridotto e/o discontinuo di fogli.
Sul MIO piatto della bilancia con una Tank "dovrei", cmq vada, aver fatto un salto di qualità, a prescindere.
Mi piaceva capire appunto chi, tra i vari marchi, era "meno peggio" nella fascia dei 400 euro e, non lo nascondo, da fedele utilizzatore Epson non vedo di buon occhio Canon e sopratutto HP...
Di fatto non riesco ancora a decidermi :muro:
Però è bello leggervi quando vi scatenate:D
Con un budjet di 400€ volumi di stampa medi (ma mi pare di ricordare abbastanza saltuari), per me è la MFC-L8690CDW è una candidata valida. Anche con tutte le robe consumabili che azi_muth ha evidenziato a 30k copie dovrebbe arrivarci senza problemi, i costi dei compatibili sono ottimi per una laser, con qualche compromesso sulla qualità fotografica.
azi_muth
04-10-2023, 09:30
Con un budjet di 400€ volumi di stampa medi (ma mi pare di ricordare abbastanza saltuari), per me è la MFC-L8690CDW è una candidata valida.
Ha la batteria dei cilindri tutta integrata.
Se si rovina un cilindro li devi cambiare TUTTI.
E' un modello da evitare.
lucio-magno
04-10-2023, 09:48
Ha la batteria dei cilindri tutta integrata.
Se si rovina un cilindro li devi cambiare TUTTI.
E' un modello da evitare.
Dici che una stampante pensata per un piccolo ufficio non ci arriva a 30k copie ?
E comunque, anche se a prezzo relativamente caro, non è un elemento facilmente sostituibile ?
Conosci qualche modello in questa fascia di prezzo con i cilindri separati ?
Prova un po' a vedere la PIXMA TS3450. Ho fatto solo una velocissima ricerca.
Costa pochissimo (40€), recensioni entusiastiche, wifi, app smartphone, multifunzione (senza adf), e due cartucce (quindi si cambia anche la testina con la cartuccia se dovesse intasarsi), purtroppo fronte retro manuale.
Multipack nero/colore originale 55euro, più della stampante! con 180pagine dichiarate, che per i tuoi regimi potrebbe andar anche bene.
(Per avere Fronte retro automatico rimanendo in canon dovresti andare sulla TS5350a sforando di poco il budjet, con cartucce multipack da 70€ per 300copie)
Molto simile la HP DeskJet 2720e ~45euro cartucce originali multipack nero/colore da 200pagine.
Se hai altro da proporre, facciamo pure un paragone. :)
Ogni volta che vedo budjet risicati, consiglieri di farsi magari il conto di un utilizzo di 3anni più che spendere pochissimo all'inizio. Anche perchè spesso per fare un prezzo aggressivo, mettono delle cartucce prova incluse nella stampante da pochissime pagine quindi è sicuramente da mettere in conto anche l'acquisto di una cartuccia sostitutiva fin da subito.
grazie mille per le info ci do un occhio
la epson sx218 l avevo pagata 30 euro 13 o 14 anni fa .. e ci ho sempre usato cartucce super economiche non di marca
se devo stampare tanto o mi serve qualita' scrocco la stampante dell ufficio :D :D
mi serve proprio per uso basico .. tipo stamparmi al volo qualche pagina , qualche fotocopia o scan ..
quindi cerco proprio qualcosa di super economico magari compatibili con cartucce non originali :D
azi_muth
04-10-2023, 11:20
Dici che una stampante pensata per un piccolo ufficio non ci arriva a 30k copie ?
Il problema non è se ci arrivi o no ma il costo.
E comunque, anche se a prezzo relativamente caro, non è un elemento facilmente sostituibile ?
Parliamo sempre di costi.
Poi un altro aspetto se vuoi finanziario: le laser colori hanno consumabili molto costosi.
Trovarsi a dover tirare fuori qualche centinaio di euro ( invece che qualche decina) ogni volta per cambiare un consumabile, che si dovrebbe avere una tiratura elevata ( ma si possono degradare prima con facilità) ti assicuro che è fastidioso specialmente se fai poche copie e vedi che quel pezzo costa come un PAIO di stampanti inkjet base complete...
Ora ha senso se costo copia fosse estremamente basso. Ma non è così..
Conosci qualche modello in questa fascia di prezzo con i cilindri separati ?
Non ho approfondito recentemente.
Non le ritengo una soluzione giusta per un ambiente soho.
Ormai anche i produttori stanno virando sulle tank producendo modelli nuovi.
lucio-magno
04-10-2023, 11:22
Per me negli anni sono peggiorati i problemi di ugelli e quant'altro forse con il progressivo miglioramento della qualità si son portati dietro problemi (o semplicemente son solo fatte peggio o per durare poco).
La tua vecchia in teoria non ha le testine nelle cartucce e quindi le pagavi poco.
Potresti pensare a questo punto anche ad una Epson con tecnologia simile, mi pare ce ne siano intorno a quel budjet.
Mentre se sei disposto a sacrificare i colori e la parte multifunzione, io andrei stampante laser a 120euro la brother consigliata, per i tuoi volumi ti dura 20anni e con costi comunque bassi senza sbattimento per le cartucce.
lucio-magno
04-10-2023, 11:44
Il problema non è se ci arrivi o no ma il costo.
Parliamo sempre di costi.
Poi un altro aspetto se vuoi finanziario: le laser colori hanno consumabili molto costosi.
Trovarsi a dover tirare fuori qualche centinaio di euro ( invece che qualche decina) ogni volta per cambiare un consumabile, che si dovrebbe avere una tiratura elevata ( ma si possono degradare prima con facilità) ti assicuro che è fastidioso specialmente se fai poche copie e vedi che quel pezzo costa come un PAIO di stampanti inkjet base complete...
Ora ha senso se costo copia fosse estremamente basso. Ma non è così..
Mi son fatto una tabella excel, per la MFC-L8690CDW considerando sia il costo iniziale, e i consumabili (tutti, anche le cartucce) metà della loro vita dichiarata, il costo copia per solo nero sarebbe di 2,1 centesimi entro di 25kcopie (in teoria non si cambia niente oltre al toner).
Entro i 50k copie, cambiando rulli, cinghia e vasca siamo a 1,6cent a copia.
Entro i 100k copie considerando altre varie sostituzioni anche il fusore, siamo sempre a 1,6cent.
Non mi sembra male, prima o poi mi piacerebbe far lo stesso conto con le inkjet tank o le laser monocromatiche economiche, ma dubito si possa fare, perché non mi pare ci siano dati chiari sulla durata. Ma magari me li fornisci tu. :cool:
PS ho messo solo nero per facilitare i calcoli. Ovvio che le copie a colori avranno in costo diverso.
Sono diverse se è diverso il lavoro per le quali sono destinate.
Per esempio la Brother MFC-L8690CDW a parte avere supporto pantone e ai vari linguaggi ha un Duty Cycle massimo di 40.000 pagine e uno consigliato di 3.000 https://shorturl.at/puvC2
EcoTank ET-4850 di soli 5000 pagine mese massimo e 800 consigliato. https://shorturl.at/svwI4
E' come confrontare un furgone con una motrice di camion. Hanno costi diversi perchè sono costruiti per volumi di stampa e usi diversi.
Poi sopra mi scrivi questo, ma secondo me sono proprio le due da considerare, visto che il costo iniziale è simile, e costo copia è simile.
azi_muth
04-10-2023, 11:53
Mi son fatto una tabella excel, per la MFC-L8690CDW considerando sia il costo iniziale, e i consumabili (tutti, anche le cartucce) metà della loro vita dichiarata, il costo copia per solo nero sarebbe di 2,1 centesimi entro di 25kcopie (in teoria non si cambia niente oltre al toner).
Entro i 50k copie, cambiando rulli, cinghia e vasca siamo a 1,6cent a copia.
Entro i 100k copie considerando altre varie sostituzioni anche il fusore, siamo sempre a 1,6cent.
Non mi sembra male, prima o poi mi piacerebbe far lo stesso conto con le inkjet tank o le laser monocromatiche economiche, ma dubito si possa fare, perché non mi pare ci siano dati chiari sulla durata. Ma magari me li fornisci tu. :cool:
PS ho messo solo nero per facilitare i calcoli. Ovvio che le copie a colori avranno in costo diverso.
Scusa ma tu quante copie fai l'anno?
azi_muth
04-10-2023, 12:19
PS ho messo solo nero per facilitare i calcoli. Ovvio che le copie a colori avranno in costo diverso.
Dovresti considerare anche il colore visto che compri una mf a colori ed è quello sotto il profilo del costo l'elemento più problematico...
Un nero ad alta capacità su amazon in offerta per quel multifunzione viene
107 euro per 9000 copie dichiarate = €0,012/copia
Per la mia esperienza stampando un testo in A4 pieno le tirature dichiarate vanno dimezzate.
Quindi hai 0,024€
La stampa a colori è il vero problema sulle mie copie ho visto una copertura media del 30% ma diciamo che è il 20% per semplicità (5% a colore)
sei a 0,28€ a copia
Io stampo 2500 copie in bn e 2500 copie a colori l'anno
Con quella macchina dopo aver speso i 400 euro iniziali spenderei 60 euro per il nero e 700 euro l'anno per il colore e parliamo di coperture MINIME.
Il 5% a colore è pochissimo.
Attualmente spendo 13 euro l'anno in tutto ricaricando l'inchiostro dalle boccette.
Se avessi la Tank con inchiostro originale spenderei 33 euro + il costo delle testine... ma direi che siamo sempre nell'ambito delle "noccioline" rispetto a al costo di una mf laser
Ecco perchè la mia brother multifunzione è ferma e stampo con la inkjet.
Ma lo è anche la mia stampante laser monocromatica da quando ho capito che posso stampare a colori al prezzo che pagavo per UN toner compatibile l'anno in BN.
azi_muth
04-10-2023, 13:31
Resta discorso testine, mi domando a questo punto della narrazione, in cosa dovrei peggiorare ulteriormente visto che ci ho sempre un pó avuto a che fare con le mie precedenti tre stampanti causa numero ridotto e/o discontinuo di fogli.
Le testine restano il punto debole delle inkjet...in ogni caso la raccomandazione di stampare almeno una volta ogni 7-10gg resta valida.
La grande differenza è che alle brutte per far tornare la stampante funzionale basta spendere 30 euro. Queste le rende anche appetibili sul mercato dell'usato.
Mi piaceva capire appunto chi, tra i vari marchi, era "meno peggio" nella fascia dei 400 euro e, non lo nascondo, da fedele utilizzatore Epson non vedo di buon occhio Canon e sopratutto HP...
Io sono un super fedele Epson...da sempre...ma purtroppo credo che non vedrò mai le testine sostituibili a basso costo di questo brand. Non le fa nemmeno per i plotter di ben altro costo. Probabilmente è un limite della tecnologia piezo. Le testine termiche costano meno. E questo è un limite enorme per le tank
alebig69
04-10-2023, 13:58
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato una Epson XP3205 e le pseudo-cartucce in dotazione sono praticamente esaurite.
Quali sono le opzioni di "compatibilità" per questa stampante? Cartucce compatibili, cartucce autoresettanti e inchiostro, altro?
Grazie
azi_muth
04-10-2023, 15:13
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato una Epson XP3205 e le pseudo-cartucce in dotazione sono praticamente esaurite.
Quali sono le opzioni di "compatibilità" per questa stampante? Cartucce compatibili, cartucce autoresettanti e inchiostro, altro?
Grazie
Usi le 604...credo che l'unica opzione siano le cartucce compatibili.
Le auto-resettanti che si riempono non ne vedo in giro...almeno in Italia.
alebig69
04-10-2023, 15:52
Usi le 604...credo che l'unica opzione siano le cartucce compatibili.
Le auto-resettanti che si riempono non ne vedo in giro...almeno in Italia.
In realtà ne trovo, ma a quel punto quale inchiostro ci va? La marca coreana che consigliavi più indietro ha un tipo compatibile?
Gilles72
04-10-2023, 16:06
Con un budjet di 400€ volumi di stampa medi (ma mi pare di ricordare abbastanza saltuari), per me è la MFC-L8690CDW è una candidata valida. Anche con tutte le robe consumabili che azi_muth ha evidenziato a 30k copie dovrebbe arrivarci senza problemi, i costi dei compatibili sono ottimi per una laser, con qualche compromesso sulla qualità fotografica.
Brother... Laser... Enorme come ingombri. Non ci siamo per nulla. A partire dal marchio. Sono un pochino all'antica ed affezionato a certi brand.
Ha la batteria dei cilindri tutta integrata.
Se si rovina un cilindro li devi cambiare TUTTI.
E' un modello da evitare.
Ed ecco che vi siete riscatenati :D No in ogni caso una Laser credo di non volerla.
Per me negli anni sono peggiorati i problemi di ugelli e quant'altro forse con il progressivo miglioramento della qualità si son portati dietro problemi (o semplicemente son solo fatte peggio o per durare poco).
La tua vecchia in teoria non ha le testine nelle cartucce e quindi le pagavi poco.
Potresti pensare a questo punto anche ad una Epson con tecnologia simile, mi pare ce ne siano intorno a quel budjet.
Mentre se sei disposto a sacrificare i colori e la parte multifunzione, io andrei stampante laser a 120euro la brother consigliata, per i tuoi volumi ti dura 20anni e con costi comunque bassi senza sbattimento per le cartucce.
Non so se riferito a me... in ogni caso la mia vecchia aveva testine fisse e cartucce separate che per pochi ml di inchiosto originale mi costavano quasi 10 euro l'una!!
La parte MF è fondamentale tanto quanto, quindi escludo soluzioni solo stampa.
Le testine restano il punto debole delle inkjet...in ogni caso la raccomandazione di stampare almeno una volta ogni 7-10gg resta valida.
La grande differenza è che alle brutte per far tornare la stampante funzionale basta spendere 30 euro. Queste le rende anche appetibili sul mercato dell'usato.
Io sono un super fedele Epson...da sempre...ma purtroppo credo che non vedrò mai le testine sostituibili a basso costo di questo brand. Non le fa nemmeno per i plotter di ben altro costo. Probabilmente è un limite della tecnologia piezo. Le testine termiche costano meno. E questo è un limite enorme per le tank
I 30 euro di spesa a cosa sono riferiti?
Si cmq ora sto unicamente riflettendo sul fattore "rigenerazione" testine in caso di grosso problema.
Tra i due litiganti, magari il terzo gode: CANON. Come siamo messi con testine? si posso intercambiare come per le HP? So solo che i loro inchiostri, pur essendo una Tank, sono più costosi...
Oh e intanto aspetto un attimo ad acquistare:fagiano:
azi_muth
04-10-2023, 17:14
In realtà ne trovo, ma a quel punto quale inchiostro ci va? La marca coreana che consigliavi più indietro ha un tipo compatibile?
Devi rispettare la tipologia indicata per le tue cartucce:
Qui (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/ink-and-paper/inchiostri/multipack-4-colori-easymail-ananas-604xl/p/35520)
Dice che il nero è pigmentato e i colori sono dye.
azi_muth
04-10-2023, 17:23
Brother... Laser... Enorme come ingombri. Non ci siamo per nulla. A partire dal marchio. Sono un pochino all'antica ed affezionato a certi brand.
Brother è un ottimo marchio ed è "antico" tanto quanto gli altri...solo che è noto più in ambito ufficio e storicamente si è sempre più dedicato alle laser che alle inkjet ma questo non è un demerito...
I 30 euro di spesa a cosa sono riferiti?
Beh le tank di HP hanno due testine...se una ti secca è possibile che anche l'altra lo sia. Se non sbaglio costano 15 euro l'una...15+15= 30 in caso di guai.
Si cmq ora sto unicamente riflettendo sul fattore "rigenerazione" testine in caso di grosso problema.
[/B]
Le testine epson riesco a ripulirle con il sistema della siringa.
Queste non saprei.
Tra i due litiganti, magari il terzo gode: CANON. [B]Come siamo messi con testine? si posso intercambiare come per le HP?
A cambiare si cambiano...ma non le vedo nell'elenco dei consumabili...magari non saranno costose come Epson...ma direi che non è previsto il cambio da parte dell'utente.
lucio-magno
05-10-2023, 08:28
Scusa ma tu quante copie fai l'anno?
Lascia perdere me, che faccio poche copie, non penso attualmente di arrivare a 100copie al mese (infatti per ora vado a scrocco, ma comincia ad essere scomodo). Mentre sto facendo sta ricerca "complessissima" per puro divertimento. :D
Dovresti considerare anche il colore visto che compri una mf a colori ed è quello sotto il profilo del costo l'elemento più problematico...
Un nero ad alta capacità su amazon in offerta per quel multifunzione viene
107 euro per 9000 copie dichiarate = €0,012/copia
Per la mia esperienza stampando un testo in A4 pieno le tirature dichiarate vanno dimezzate.
Quindi hai 0,024€
La stampa a colori è il vero problema sulle mie copie ho visto una copertura media del 30% ma diciamo che è il 20% per semplicità (5% a colore)
sei a 0,28€ a copia
Io stampo 2500 copie in bn e 2500 copie a colori l'anno
Con quella macchina dopo aver speso i 400 euro iniziali spenderei 60 euro per il nero e 700 euro l'anno per il colore e parliamo di coperture MINIME.
Il 5% a colore è pochissimo.
Attualmente spendo 13 euro l'anno in tutto ricaricando l'inchiostro dalle boccette.
Se avessi la Tank con inchiostro originale spenderei 33 euro + il costo delle testine... ma direi che siamo sempre nell'ambito delle "noccioline" rispetto a al costo di una mf laser
Ecco perchè la mia brother multifunzione è ferma e stampo con la inkjet.
Ma lo è anche la mia stampante laser monocromatica da quando ho capito che posso stampare a colori al prezzo che pagavo per UN toner compatibile l'anno in BN.
Per quanto riguarda il considerare il colore hai ragione, ma ho iniziato con il solo nero per fare una scrematura di possibili acquisti.
Il toner per la stampante che trovo io su alphaink (sito che mi hai consigliato tu), un compatibile viene 10 euro da 6500 copie. Che anche raddoppiando come dici tu arriva a 0,003€/copia quindi per 2500 di copie che stampi tu all'anno verrebbero 7,7 euro. E la stampante tranquillamente ti dura 10anni senza cambiare nulla. (2500x10). Sempre considerando l'ipotesi di prendere una MF laser completa e usandola solo per stampare nero. Però delle conclusioni simili si possono avere anche per chi stampa tante copie di nero e qualche rara copia a colori (sta a loro capire se spendere 100euro in più per aver i colori). Non capisco perché sconsigliarla dato che consumerebbe anche meno della tua attuale (ovviamente tralasciando i costi iniziali).
Se guardiamo invece la parte colori il kit da 4 (compreso nero) compatibile viene 38€ con 4000copie, anche triplicando il costo, perché come dici tu siamo ad un 30% di rendimento (mai testato, mi fido di te :) ), viene 0,029 a copia che per i tuoi volumi viene ~71€ l'anno (10volte rispetto al nero).
Considerando che per per 5anni dovresti farcela senza problemi (da specifiche dovrebbero durare il doppio) senza cambiare tamburi vaschette etc direi che: non è male, quindi di nuovo non capisco perché sconsigliarla.
Se mi dai dei dati sulle tank (magari con inchiostri compatibili decenti) e sulla inkjet che usi tu, faccio un paragone più fino.
azi_muth
05-10-2023, 12:51
Lascia perdere me, che faccio poche copie, non penso attualmente di arrivare a 100copie al mese (infatti per ora vado a scrocco, ma comincia ad essere scomodo). Mentre sto facendo sta ricerca "complessissima" per puro divertimento. :D
Quindi spendi 400€ di macchina più tutto quello che costa la copia per fare meno di 1200 cp? Boh...
Tu saresti proprio il cliente per una di quelle stampanti con testine incluse da 60 euro...impieghi meno soldi e hai un costo copia più basso imo
Per quanto riguarda il considerare il colore hai ragione, ma ho iniziato con il solo nero per fare una scrematura di possibili acquisti.
Ma è il colore la cosa difficile da stimare nei fatti e quella che incide di più.
Altrimenti tagli la testa al toro ti fai una monocromatica. Spendi 1/4 ad acquistarla e 1/5 per la stampa rispetto alla laser colore.
Il toner per la stampante che trovo io su alphaink (sito che mi hai consigliato tu), un compatibile viene 10 euro da 6500 copie. Che anche raddoppiando come dici tu arriva a 0,003€/copia quindi per 2500 di copie che stampi tu all'anno verrebbero 7,7 euro. E la stampante tranquillamente ti dura 10anni senza cambiare nulla. (2500x10). Sempre considerando l'ipotesi di prendere una MF laser completa e usandola solo per stampare nero. Però delle conclusioni simili si possono avere anche per chi stampa tante copie di nero e qualche rara copia a colori (sta a loro capire se spendere 100euro in più per aver i colori). Non capisco perché sconsigliarla dato che consumerebbe anche meno della tua attuale (ovviamente tralasciando i costi iniziali).
Perchè un MF laser di quel tipo ha senso solo se fai una marea di copie ( ammortizzi meglio il costo iniziale), sei in un ambito ufficio dove spesso il prezzo per la copia non conta ma conta il lavoro fatto, spesso ci sono accordi con fornitore che ti danno quelle macchine a costo chiuso ( click di stampa) includendo manutenzione e assistenza, (quindi se gli si sminchia il cilindro sono fatti loro) e ha fine periodo te la cambiano con una nuova senza spesso tirare fuori un centesimo purchè gli si garantisca la stampa di un numero di copie che pagano a prezzo fisso.
A casa continuo a dire che non abbia il minimo senso. Ancora di più per uno che fa 100 copie al mese.
Hai un impegno economico iniziale più alto che non recuperi sul numero delle copie, un costo copia punitivo con coperture elevate, una macchina che invecchia che ha poca rivendibilità se te ne volessi disfare ( per le ragioni di cui sopra), stampi foto di schifo, tutto questo per stampare "eventualmente" qualche copia a colori che saranno a questo punto qualche diagramma o foglio di calcolo?
Per me non ha senso. E' sparare con un cannone per ammazzare una mosca.
Se guardiamo invece la parte colori il kit da 4 (compreso nero) compatibile viene 38€ con 4000copie, anche triplicando il costo, perché come dici tu siamo ad un 30% di rendimento (mai testato, mi fido di te :) ), viene 0,029 a copia che per i tuoi volumi viene ~71€ l'anno (10volte rispetto al nero).
Considerando che per per 5anni dovresti farcela senza problemi (da specifiche dovrebbero durare il doppio) senza cambiare tamburi vaschette etc direi che: non è male, quindi di nuovo non capisco perché sconsigliarla.
Ammesso e non concesso che sia così...se ti si sminchia un cilindro saltano tutti i conti.
Ieri ho dovuto cambiare il cilindro di una stampante BN lexmark dato per 60.000 copie...ne ha fatte 2000.
Non passa in garanzia perchè è un "consumabile"
Questo è quello che intendo per quello che non c'è non si rompe.
Se mi dai dei dati sulle tank (magari con inchiostri compatibili decenti) e sulla inkjet che usi tu, faccio un paragone più fino.
Ti posso dare i dati reali della mia stampante:
Con circa 120 ml di nero ho stampato 3400 copie in BN (0,036ml/copia) e con CIRCA 60ml per colore CMY ho stampato 3100 copie a colori (0,06ml/copia).
Epson dichiara 7500 copie con 127 ml d'inchiostro ( 0,017ml/copia) e per il colore 6000cp 70ml (0,012ml/copia)
Come vedi le copie reali rispetto a quelle dichiarate sono approssimativamente la metà per il nero e 5 volte inferiori per quanto riguarda il colore...ma questo dipende molto dalle coperture che usi e io non mi preoccupo di risparmiare nulla.
Ma quello che conta veramente è che alla fine 13 euro di kit rendono circa 5.900 copie in nero e 5000 copie a colori senza preoccuparsi della copertura.
Con un kit originale avrei speso 3 volte di più ma stiamo sempre su valori che sono irraggiungibili con una laser.
Ma tutti questi discorsi hanno valore se i soldi contano.
Se fai un discorso di pura comodità è sei disposto a sostenere qualunque costo...allora ti posso pure capire.
lucio-magno
05-10-2023, 14:30
Quindi spendi 400€ di macchina più tutto quello che costa la copia per fare meno di 1200 cp? Boh...
Tu saresti proprio il cliente per una di quelle stampanti con testine incluse da 60 euro...impieghi meno soldi e hai un costo copia più basso imo
Quando ho bisogno di stampe a casa, sono spesso in emergenza, ho bisogno che la macchina sia pronta. E non che io debba cambiare cartuccia perché si è seccata. E neppure vivere col terrore che il mese precedente non ho stampato e quando mi serve non si sa se andrà. Dai miei in 5anni avevo cambiato 3 stampanti da 150 euro (ok una era in garanzia) ed avevo continui problemi di stampa (ore e ore perse in pulizie e prove di cartucce, spesso buttate perché già secche, etc etc, forse compatibili scarse ?). Mentre in 4anni di laser, la stampante è sempre pronta, ho cambiato una volta i toner colore e due o tre volte quello del nero, nessuno mi chiama di sera "aiuto ho bisogno di una stampa urgente, la stampante stampa a righe" o mille altri problemi simili. Impareggiabile.
Il costo copia è tutto sommato buono. Quindi questa perdita di denaro rispetto alle inkjet non la vedo.
Ammesso e non concesso che sia così...se ti si sminchia un cilindro saltano tutti i conti.
Ieri ho dovuto cambiare il cilindro di una stampante BN lexmark dato per 60.000 copie...ne ha fatte 2000.
Non passa in garanzia perchè è un "consumabile"
Questo è quello che intendo per quello che non c'è non si rompe.
Anche le inkjet possono rompersi, avranno anche meno componenti, ma son fatte anche per durare meno. Per me qui è un pareggio, sennon vantaggio per le laser e un post si e un post no, lo ammetti anche tu che sono fatte per volumi elevati. Si sminchia un cilindro, lo cambi. Si sminghia la cinghia della inkjet, la butti via completa.
Inoltre ti dirò che sono molti i conoscenti che mi dicono "vorrei cambiare la mia stampante laser che ha 20anni, hai consigli?"
Ma molti meno quelli che mi dicono che hanno una inkjet da 10anni.
Ti posso dare i dati reali della mia stampante:
Con circa 120 ml di nero ho stampato 3400 copie in BN (0,036ml/copia) e con CIRCA 60ml per colore CMY ho stampato 3100 copie a colori (0,06ml/copia).
Epson dichiara 7500 copie con 127 ml d'inchiostro ( 0,017ml/copia) e per il colore 6000cp 70ml (0,012ml/copia)
Come vedi le copie reali rispetto a quelle dichiarate sono approssimativamente la metà per il nero e 5 volte inferiori per quanto riguarda il colore...ma questo dipende molto dalle coperture che usi e io non mi preoccupo di risparmiare nulla.
Ma quello che conta veramente è che alla fine 13 euro di kit rendono circa 5.900 copie in nero e 5000 copie a colori senza preoccuparsi della copertura.
Con un kit originale avrei speso 3 volte di più ma stiamo sempre su valori che sono irraggiungibili con una laser.
Ma tutti questi discorsi hanno valore se i soldi contano.
Se fai un discorso di pura comodità è sei disposto a sostenere qualunque costo...allora ti posso pure capire.
Rifaccio i conti con 1 su 5 anche per la laser e costo copia andrebbe a 0,048€. Non so quanto le paghi tu (13€?), io vedo 20euro il kit da 100ml per epson di inktec. Secondo i tuoi dati quindi sei a 0,004€/copia che è meno di un decimo.
Mi spieghi perché le laser hanno un rendimento del 20% rispetto al 50% delle inkjet ?
Questi colori inktec andrebbero bene anche su una tank ?
Poi, sicuro che siano dati corretti quelli dichiarati dalla casa madre ? Mi sembrano un po' strani.
Con i tuoi ritmi di stampa, quanto può durare in media la inkjet prima che si usuri o che si rompa una testina?
Sul discorso comodità ti ho già risposto, mentre per i costi sto cercando di fare un'analisi su quanto si dovrebbe spendere di più con una laser (anche se tra le più economiche).
azi_muth
05-10-2023, 15:53
Quando ho bisogno di stampe a casa, sono spesso in emergenza, ho bisogno che la macchina sia pronta. E non che io debba cambiare cartuccia perché si è seccata.
Appunto price no object.
Anche le inkjet possono rompersi, avranno anche meno componenti, ma son fatte anche per durare meno. Per me qui è un pareggio, sennon vantaggio per le laser e un post si e un post no, lo ammetti anche tu che sono fatte per volumi elevati. Si sminchia un cilindro, lo cambi. Si sminghia la cinghia della inkjet, la butti via completa.
La differenza è che un cilindro è un consumabile che costa quanto una inkjet nuova... di cilindri sminchiati o comunque con durate inferiori a quanto specificato dal produttore è normale vederli.
Una inkjet con la cinghia rotta non l'ho mai vista... poi si pososno riparare anche le inkjet:
La cinghia con 10 euro si cambia..eh questa è la mia per esempio
https://it.aliexpress.com/i/1005003287345099.html
Ma le stesse testine nel caso delle Epson sono spesso recuperabili se sai come si fa.
Però se ancora ragioniamo "price no object..." è un altro conto
Io sono sempre stato più un tipo da laser...ho iniziato nel 1998 con una laserwriter 16/600 e non ho praticamente smesso.
Avevo le tue stesse obiezioni sulle inkjet ma mi sono dovuto ricredere.
Questa stampante una A3 WF7110 l'ho avuta gratis perchè aveva gli ugelli completamente otturati non stampava nulla e la volevano buttare l'ho presa più per curiosità che per necessità ma non mi aspettvo nulla.
Sono letteralmente caduto dal pero quando realizzato quanto fossero bassi i costi di esercizio
Io la uso da più di un anno senza problemi. Questo è il mio test degli "ugelli" dopo un anno e mezzo di utilizzo su una stampante del 2017...
https://i.ibb.co/bHTDk2s/IMG.png (https://ibb.co/bHTDk2s)
Rifaccio i conti con 1 su 5 anche per la laser e costo copia andrebbe a 0,048€. Non so quanto le paghi tu (13€?), io vedo 20euro il kit da 100ml per epson di inktec. Secondo i tuoi dati quindi sei a 0,004€/copia che è meno di un decimo.
A 20 euro compri l'inchiostro confezionato a 250ml a bottiglia...che costa ancora meno...
:D :D :D
Mi spieghi perché le laser hanno un rendimento del 20% rispetto al 50% delle inkjet ?
Non ho capito...
Poi, sicuro che siano dati corretti quelli dichiarati dalla casa madre ? Mi sembrano un po' strani.
Con i tuoi ritmi di stampa, quanto può durare in media la inkjet prima che si usuri o che si rompa una testina?
Non capisco cosa ci sarebbe di strano...
Il duty cycle raccomandato è di 1300 pagine mese. Ne faccio 350/400 al mese che all'incirca 1/4 del carico raccomandato. Credo possa durare a lungo ancora. Poi eventualmente la cambio.
Sul discorso comodità ti ho già risposto, mentre per i costi sto cercando di fare un'analisi su quanto si dovrebbe spendere di più con una laser (anche se tra le più economiche).
Dipende tutto dai volumi e dalle coperture in particolare a colori.
Io se fossi nei tuoi panni prenderei una BN risparmiando una marea di soldi.
Non si puo' ragionare di spendere il 350% in più per fare quanto un 10% di copie.
Ma questo sempre che si dia più valore al denaro che alla "comodità".
Se è vero il contrario non c'è discorso.
lucio-magno
05-10-2023, 16:40
Non capisco cosa ci sarebbe di strano...
Il duty cycle raccomandato è di 1300 pagine mese. Ne faccio 350/400 al mese che all'incirca 1/4 del carico raccomandato. Credo possa durare a lungo ancora. Poi eventualmente la cambio.
Io sul sito Epson per la tua stampante trovo 2200pagine per 34,1ml e 1100pagine per 31,2ml. Che sono diversi da quelli che hai dato tu. :confused:
Io sono sempre stato più un tipo da laser...ho iniziato nel 1998 con una laserwriter 16/600 e non ho praticamente smesso.
Avevo le tue stesse obiezioni sulle inkjet ma mi sono dovuto ricredere.
Andiamo benissimo, io l'esatto contrario, difensore delle inkjet per il costo fino a che non mi sono inzuppato le p..le di inchiostro cercando di farle andare :fagiano:
Questa stampante una A3 WF7110 l'ho avuta gratis perchè aveva gli ugelli completamente otturati non stampava nulla e la volevano buttare l'ho presa più per curiosità che per necessità ma non mi aspettvo nulla.
Potrei essere io quello che te l'ha regalata. A parte gli scherzi, ho un WF7410 che mi pare sia la sorella della tua in soffitta dai miei a prendere polvere. Messa lì perché ero stanco di fare cicli di pulizia ad ogni utilizzo. Mi fai quasi venire voglia di... No dai. Ah, l'ha usata mio fratello per fare qualche scansione A3 mi pare, forse l'ha pulita dalla polvere prima di usarla.
Dipende tutto dai volumi e dalle coperture in particolare a colori.
Io se fossi nei tuoi panni prenderei una BN risparmiando una marea di soldi.
Non si puo' ragionare di spendere il 350% in più per fare quanto un 10% di copie.
Ma questo sempre che si dia più valore al denaro che alla "comodità".
Se è vero il contrario non c'è discorso.
Togli pure comodità e aggiungi necessità. :stordita:
Non ho capito..
Cerco di capire perché questa tua frase debba valere solo per le laser:
La stampa a colori è il vero problema sulle mie copie ho visto una copertura media del 30% ma diciamo che è il 20% per semplicità (5% a colore)
Guardando i tuoi dati dovresti avere copertura del 10% confrontando i dati dichiarati dal produttore con le tue stampe. E non del 30%. O mi sfugge qualcosa ?
azi_muth
05-10-2023, 18:08
Io sul sito Epson per la tua stampante trovo 2200pagine per 34,1ml e 1100pagine per 31,2ml. Che sono diversi da quelli che hai dato tu. :confused:
Per semplicità avevo preso le copie dichiarate da Epson sono prese dai valori nominali delle tank qui (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/ink-and-paper/inchiostri/102-ecotank-pigment-black-ink-bottle/p/22050). Poi se vogliamo fare i puntigliosi...facciamo anche il conto riguardo alla mia...comunque la differenza è del 16%...non tale da cambiare il discorso nella sostanza.
BN
34,1ml/2200= 0,0155 ml a pagina copertura al 5%
100ml/7500=0,013 ml a pagina copertura al 5%
La mia secondo Epson stampa 6450 copie con 100 ml, la tank 7500 copie.
La mia consuma il 16% in più...perchè ha più ugelli.
Guardando i tuoi dati dovresti avere copertura del 10% confrontando i dati dichiarati dal produttore con le tue stampe. E non del 30%. O mi sfugge qualcosa ?
Dunque il produttore dichiara
31,1ml /1100 cp= 0,028 ml copertura al 5% per colore
Io ho riscontrato
60ml/3100 cp= 0,019 ml qui direi che siamo al 3,5% per colore.
Questo è interessante e non mi ci ero soffermato più di tanto dando per scontato coperture al 5% per colore. Conferma l'ipotesi che nonostante si mandino documenti in bn la stampante li stampi a colori.
Io stampo principalmente documenti in bn e poco colore (anni e anni di laser BN...) nonostante questo la stampante mi da che sul totale quasi il 50% è a colori.
Se il valore di copertura è così basso vuol dire che sono documenti che in teoria dovrebbero uscire in nero che però la stampante stampa a colori.
Con i costi che ho io non è un male e spiega perchè in questo modo ho sempre gli ugelli puliti...se dovessi pagare l'inchiostro ai prezzi degli originali probabilmente sentirebbero i miei accidenti fino in Korea.
Ma questo però è il mio "stile" di stampa. Altri potrebbero variare pesantemente a seconda del tipo di documento.
Se stampi foto o power point con fondi e foto per esempio le coperture sarebbero molto diverse.
Per capirsi il 5% dello standard iso a cui si riferiscono i produttori è questo:
https://i.ibb.co/0n3kp5j/laser-Jet-Sample.jpg (https://ibb.co/0n3kp5j)
Mentre il materiale a colori ha queste coperture
https://i.ibb.co/wydPvgY/1627615773730.png (https://ibb.co/wydPvgY)
Se il costo copia è basso te ne freghi. Se è alto tieni pronta la CC
alebig69
05-10-2023, 22:27
Devi rispettare la tipologia indicata per le tue cartucce:
Qui (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/ink-and-paper/inchiostri/multipack-4-colori-easymail-ananas-604xl/p/35520)
Dice che il nero è pigmentato e i colori sono dye.
Su Inktec europe shop in effetti non sembra esserci o, almeno, la compatibilità è con stampanti diverse. La mia ha la testina piezo?
Buongiorno a tutti, spero di non aver sbagliato discussione..
devo sostituire la mia HP LaserJet Pro M148fdw.. cercavo una multifunzione equivalente (anche senza ADF), laser monocromatico, WIFI, rete (opz), USB.. una media di 100 pagine al mese
Stavo vedendo le HP, ma leggevo che hanno problemi con i toner compatibili, quindi mi stavo indirizzando sulle Brother, ma quelle che ho trovato sull'amazzonia o non hanno il wifi (solo USB) o sono solo USB (no rete - no WIFI). Poi c'è sta nuova marca x me sconosciuta (PANTUM).. che invade i risultati di ricerca generici (sempre su A...)
Avete qualche modello da consigliare?
Grazie molte in anticipo
azi_muth
06-10-2023, 09:59
Su Inktec europe shop in effetti non sembra esserci o, almeno, la compatibilità è con stampanti diverse. La mia ha la testina piezo?
Epson ha inventato e brevettato le testine piezo.
Tutte le sue stampanti le usano.
lucio-magno
06-10-2023, 10:13
Buongiorno a tutti, spero di non aver sbagliato discussione..
devo sostituire la mia HP LaserJet Pro M148fdw.. cercavo una multifunzione equivalente (anche senza ADF), laser monocromatico, WIFI, rete (opz), USB.. una media di 100 pagine al mese
Stavo vedendo le HP, ma leggevo che hanno problemi con i toner compatibili, quindi mi stavo indirizzando sulle Brother, ma quelle che ho trovato sull'amazzonia o non hanno il wifi (solo USB) o sono solo USB (no rete - no WIFI). Poi c'è sta nuova marca x me sconosciuta (PANTUM).. che invade i risultati di ricerca generici (sempre su A...)
Avete qualche modello da consigliare?
Grazie molte in anticipo
Non so nulla su PANTUM anche se ho notato anche io che te le mettono in bella mostra su Amzn, io non farei da beta tester a meno che non abbia qualcosa di rivoluzionario (e non mi pare). In questo gruppo ho visto che molti consigliano le laser Brother, me compreso, visto che hanno un costo copia ottimo (per delle laser), mi pare che Brother MFC-L2730DW era tra le consigliate da un utente. Grosse mancanze non ne ha, forse usb host sarebbe stato utile e magari un tamburo che durasse un po' di più, ma d'altronde il costo è relativamente basso.
Se guadi a pagina 191 (mi pare) ho fatto anche un confronto sul costo copia di diverse stampanti, magari può aiutarti.
azi_muth
06-10-2023, 10:14
Stavo vedendo le HP, ma leggevo che hanno problemi con i toner compatibili, quindi mi stavo indirizzando sulle Brother, ma quelle che ho trovato sull'amazzonia o non hanno il wifi (solo USB) o sono solo USB (no rete - no WIFI).
C'è la Brother MFCL2710DW
azi_muth
06-10-2023, 10:15
Non so nulla su PANTUM anche se ho notato anche io che te le mettono in bella mostra su Amzn, io non farei da beta tester a meno che non abbia qualcosa di rivoluzionario (e non mi pare). In questo gruppo ho visto che molti consigliano le laser Brother, me compreso, visto che hanno un costo copia ottimo (per delle laser), mi pare che Brother MFC-L2730DW era tra le consigliate da un utente. Grosse mancanze non ne ha, forse usb host sarebbe stato utile e magari un tamburo che durasse un po' di più, ma d'altronde il costo è relativamente basso.
Se guadi a pagina 191 (mi pare) ho fatto anche un confronto sul costo copia di diverse stampanti, magari può aiutarti.
Quoto. Aggiungo solo che Patum è una nuova marca cinese...io rimarrei sui marchi di riferimento, non per niente ma per dire sulla mia Hp 2200 laserjet del 2004 trovo ancora il toner e certi ricambi...
lucio-magno
06-10-2023, 10:15
Per semplicità avevo preso le copie dichiarate da Epson sono prese dai valori nominali delle tank qui (https://www.epson.it/it_IT/prodotti/ink-and-paper/inchiostri/102-ecotank-pigment-black-ink-bottle/p/22050). Poi se vogliamo fare i puntigliosi...facciamo anche il conto riguardo alla mia...comunque la differenza è del 16%...non tale da cambiare il discorso nella sostanza.
BN
34,1ml/2200= 0,0155 ml a pagina copertura al 5%
100ml/7500=0,013 ml a pagina copertura al 5%
La mia secondo Epson stampa 6450 copie con 100 ml, la tank 7500 copie.
La mia consuma il 16% in più...perchè ha più ugelli.
Dunque il produttore dichiara
31,1ml /1100 cp= 0,028 ml copertura al 5% per colore
Io ho riscontrato
60ml/3100 cp= 0,019 ml qui direi che siamo al 3,5% per colore.
Questo è interessante e non mi ci ero soffermato più di tanto dando per scontato coperture al 5% per colore. Conferma l'ipotesi che nonostante si mandino documenti in bn la stampante li stampi a colori.
Io stampo principalmente documenti in bn e poco colore (anni e anni di laser BN...) nonostante questo la stampante mi da che sul totale quasi il 50% è a colori.
Se il valore di copertura è così basso vuol dire che sono documenti che in teoria dovrebbero uscire in nero che però la stampante stampa a colori.
Con i costi che ho io non è un male e spiega perchè in questo modo ho sempre gli ugelli puliti...se dovessi pagare l'inchiostro ai prezzi degli originali probabilmente sentirebbero i miei accidenti fino in Korea.
Ma questo però è il mio "stile" di stampa. Altri potrebbero variare pesantemente a seconda del tipo di documento.
Se stampi foto o power point con fondi e foto per esempio le coperture sarebbero molto diverse.
Per capirsi il 5% dello standard iso a cui si riferiscono i produttori è questo:
https://i.ibb.co/0n3kp5j/laser-Jet-Sample.jpg (https://ibb.co/0n3kp5j)
Mentre il materiale a colori ha queste coperture
https://i.ibb.co/wydPvgY/1627615773730.png (https://ibb.co/wydPvgY)
Se il costo copia è basso te ne freghi. Se è alto tieni pronta la CC
Non ho mica capito la questione del 3,5%. Inoltre ora mi dici che fai quasi tutto monocromatico, ma prima mi avevi detto facevi 2500pagine mono e 2500pagine colore all'anno. Ho capito male io ?
lucio-magno
06-10-2023, 11:00
Nel frattempo ho chiesto in chat Brother questo :
Sto valutando l’acquisto di una stampante laser, al momento dovrei fare solo copie B/N ma in futuro potrei usare anche i colori. Vorrei chiedervi se acquistassi una laser a colori, impostando la macchina a stampare solo pagine bianco e nero consumerebbe comunque anche un po’ i toner dei colori?
Grazie.
i toner iniziañli che usciranno con la stampante verrano comunqie utulizzati dalla stampante per la sua inizializzazione affinche' funzioni bene nel tempo
successivamente a questi toner poi se stampa solo il nero a seconda della tonalita' dei colori scuri puo0' essere utilizzato un po' anche dei colori
azi_muth
06-10-2023, 11:21
Non ho mica capito la questione del 3,5%. Inoltre ora mi dici che fai quasi tutto monocromatico, ma prima mi avevi detto facevi 2500pagine mono e 2500pagine colore all'anno. Ho capito male io ?
A spanne ti posso dire che per lo più stampo testi...ma quanto e come non lo posso sapere. Di norma non stampo foto e roba con grosse coperture perchè non ne ho bisogno.
Anche se poi durante quest'anno sono scappate anche stampe occasionali con colori pieni a tutta pagina. Ho stampato anche delle carte per avvolgere i regali personalizzate a fondo pieno visto che la mia stampante è A3..
Io semplicemente non mi preoccupo di quello che stampo.
Non che tengo io la contabilità dei fogli.
Che le mie stampe siano 50% a colori e 50% in bn lo dicono le statistiche della macchina ne ho solo preso atto e in base al consumo dell'inchiostro DEDUCO che la copertura effettiva del copie colore contabilizzate dall'utility della mia stampante dovrebbe essere intorno al 3,5%
Il punto è che non puoi sapere a priori quali saranno le coperture, nè spesso la modalità di stampa effettiva perchè come ti hanno scritto anche se stampi monocromatico un po' di colore lo utilizzi.
Tutte queste cose sono ininfluenti se il costo di gestione della macchina è basso. Se è alto rischi di avere un costo copia fuori controllo.
Mentre la questione delle laser colore la conosco molto bene, da una parte hai i file che s'inviano da windows che di norma sono in RGB e non in CMYK e quando il driver fa la conversione fa un po' come gli pare convertendo il nero RGB in nero di quadricromia e non in nero "puro" ( chiaramente vale anche per le inkjet). Ma sulle laser hai anche che se imposti in monocromatico i cilindri si muovono facendo cadere toner dei colori che finisce nella vaschetta di recupero e non stampato.
Non è un caso che i centri copia non utilizzino MAI una macchina a colori per fare copie solo in BN...gli costa di più.
In teoria sulle inkjet l'uso del colore per i documenti può essere limitato a zero usando un rip o un driver per applicazioni grafiche che applichi la conversione corretta del colore.
lucio-magno
06-10-2023, 11:40
A spanne ti posso dire che per lo più stampo testi...ma quanto e come non lo posso sapere. Di norma non stampo foto e roba con grosse coperture perchè non ne ho bisogno.
Anche se poi durante quest'anno sono scappate anche stampe occasionali con colori pieni a tutta pagina. Ho stampato anche delle carte per avvolgere i regali personalizzate a fondo pieno visto che la mia stampante è A3..
Io semplicemente non mi preoccupo di quello che stampo.
Non che tengo io la contabilità dei fogli.
Che le mie stampe siano 50% a colori e 50% in bn lo dicono le statistiche della macchina ne ho solo preso atto e in base al consumo dell'inchiostro DEDUCO che la copertura effettiva del copie colore contabilizzate dall'utility della mia stampante dovrebbe essere intorno al 3,5%
Il punto è che non puoi sapere a priori quali saranno le coperture, nè spesso la modalità di stampa effettiva perchè come ti hanno scritto anche se stampi monocromatico un po' di colore lo utilizzi.
Tutte queste cose sono ininfluenti se il costo di gestione della macchina è basso. Se è alto rischi di avere un costo copia fuori controllo.
Mentre la questione delle laser colore la conosco molto bene, usano il toner anche se imposti in monocromatico perchè cmq i cilindri si muovono, sulle inkjet mi apre di capire sia una scelta del produttore perchè in teoria potrebbero farne a meno. Probabilmente aggiungendo un rip o un driver custom si puo' evitare di fargli usare il colore con i documenti monocromatici.
Ah, quindi le tue deduzioni sono :
Con il nero ho stampato più di quanto dichiari la casa madre (copertura del 5%), anche se stampo "normale" di conseguenza mi ha mangiato un po' di colori ?
Corretto ? (ovviamente immagino sia tutto abbastanza spannometrico)
azi_muth
06-10-2023, 11:58
Ah, quindi le tue deduzioni sono :
Con il nero ho stampato più di quanto dichiari la casa madre del 5%, anche se stampo "normale" di conseguenza mi ha mangiato un po' di colori ?
Corretto ?
(ovviamente immagino sia tutto abbastanza spannometrico)
E' chiaro che sia a spanne...diciamo che poi a spanne coincide con la spesa annua che è bassissima rispetto al numero di copie anche nei confronti della stampa con la laser mono che usavo prima.
No che la stampante usi in BN il 10% invece che il 5% si deduce dal consumo.
Il contatore segna 3400 copie in BN. So che per stampare 3400 copie ho usato 120 ml di colore nero.
Questo significa che a pagina consumo circa 0,035 ml. Epson dice che al 5% di copertura dovrei consumare 0,0155 ml (34,1ml/2200 cp)
Poi se proprio vogliamo essere puntigliosi 0,035 ml corrisponde all' 11.29% di copertura di media.
Il 3,5% è riferito all'uso combinato degli altri 3 colori.
Il problema lo hai quando mandi in stampa un documento che "sembra" monocromatico ma che in realtà è nero RGB.
Quando lo mandi in stampa questo deve essere convertito da RGB a CMYK.
Se il driver è impostato su "colore" o "auto", come è di default, anche se mandi qualcosa in nero al 100% da un programma di grafica puo' uscire a colori.
Per far uscire la stampa sempre e solo in nero devi forzare sul driver la stampa in monocromatico e se c'è anche sull'opzione l'opzione "testo in nero".
A volte, a seconda del driver usato, nemmeno così escono copie solo solo in nero...come si è lamentato qualcuno qui tempo fa.
lucio-magno
06-10-2023, 14:52
E' chiaro che sia a spanne...diciamo che poi a spanne coincide con la spesa annua che è bassissima rispetto al numero di copie anche nei confronti della stampa con la laser mono che usavo prima.
No che la stampante usi in BN il 10% invece che il 5% si deduce dal consumo.
Il contatore segna 3400 copie in BN. So che per stampare 3400 copie ho usato 120 ml di colore nero.
Questo significa che a pagina consumo circa 0,035 ml. Epson dice che al 5% di copertura dovrei consumare 0,0155 ml (34,1ml/2200 cp)
Poi se proprio vogliamo essere puntigliosi 0,035 ml corrisponde all' 11.29% di copertura di media.
Il 3,5% è riferito all'uso combinato degli altri 3 colori.
Ok, non avevo capito bene. Ma ora mi è più chiaro, almeno il concetto.
Il problema lo hai quando mandi in stampa un documento che "sembra" monocromatico ma che in realtà è nero RGB.
Quando lo mandi in stampa questo deve essere convertito da RGB a CMYK.
Se il driver è impostato su "colore" o "auto", come è di default, anche se mandi qualcosa in nero al 100% da un programma di grafica puo' uscire a colori.
Per far uscire la stampa sempre e solo in nero devi forzare sul driver la stampa in monocromatico e se c'è anche sull'opzione l'opzione "testo in nero".
A volte, a seconda del driver usato, nemmeno così escono copie solo solo in nero...come si è lamentato qualcuno qui tempo fa.
Ho trovato riscontro anche nella pagina wikipedia delle stampanti laser a riguardo. :rolleyes:
azi_muth
06-10-2023, 15:37
Ho fatto la riprova con la mia stampante interrompendo la stampa a metà...quando mandi in stampa a COLORI o in modalità "AUTO" la stampante comunque CONVERTE il nero puro in colori (...la bastarda...).
Quindi se crei una pagina con testo in nero puro se non lo stampi in modalità monocromatica questo userà comunque del colore INDIPENDETEMENTE da come è stato generato.
Era questo quello che intendevo prima quando dicevo di stampare per lo più testi ma la stampante comunque utilizza i colori.
Non mi metto a modificare la modalità tutte le volte anche perchè possono esserci dei testi misti con foto.
https://i.ibb.co/xmPKS1Q/IMG.png (https://ibb.co/xmPKS1Q)
Per le laser dovrebbe essere la stessa cosa, anche se più difficile da verificare.
lucio-magno
06-10-2023, 15:59
Ho fatto la riprova con la mia stampante interrompendo la stampa a metà...quando mandi in stampa a COLORI o in modalità "AUTO" la stampante comunque CONVERTE il nero puro in colori (...la bastarda...).
Quindi se crei una pagina con testo in nero puro se non lo stampi in modalità monocromatica questo userà comunque del colore INDIPENDETEMENTE da come è stato generato.
Era questo quello che intendevo prima quando dicevo di stampare per lo più testi ma la stampante comunque utilizza i colori.
Non mi metto a modificare la modalità tutte le volte anche perchè possono esserci dei testi misti con foto.
https://i.ibb.co/xmPKS1Q/IMG.png (https://ibb.co/xmPKS1Q)
Per le laser dovrebbe essere la stessa cosa, anche se più difficile da verificare.
Dai miei io ho impostato in automatico il driver di stampa con impostazione "in bianco e nero" e modalità testo. In questa maniera (se la casa madre non ha fatto la bastardata) dovrebbe stampare solo in nero ?
azi_muth
06-10-2023, 16:13
Dai miei io ho impostato in automatico il driver di stampa con impostazione "in bianco e nero" e modalità testo. In questa maniera (se la casa madre non ha fatto la bastardata) dovrebbe stampare solo in nero ?
Dovrebbe...
Force.i7
07-10-2023, 15:38
Ciao a tutti, una domanda al volo....
le stampanti inkjet Epson e Canon, per le operazioni ordinarie di pulizia ugelli et simili, consumano inchiostro in egual misura??...
azi_muth
07-10-2023, 23:04
Ciao a tutti, una domanda al volo....
le stampanti inkjet Epson e Canon, per le operazioni ordinarie di pulizia ugelli et simili, consumano inchiostro in egual misura??...
Probabilmente no, già stampanti dello stesso produttore adottando testine diverse hanno consumi dichiarati diversi...ma andare a capire chi consuma meno é una impresa.
lucio-magno
10-10-2023, 07:36
Anche Kyocera mi ha risposto, per la stessa cosa chiesta in chat a Brother, e cioè questo :
Sto valutando l’acquisto di una stampante laser, al momento dovrei fare solo copie B/N ma in futuro potrei usare anche i colori. Vorrei chiedervi se acquistassi una laser a colori, impostando la macchina a stampare solo pagine bianco e nero consumerebbe comunque anche un po’ i toner dei colori?
Grazie.
Buongiorno,
normalmente i prodotti a colori sono concepiti per produrre tra il 20 e il 40% delle copie/stampe a colori.
Al di fuori di questo range, la qualita' e il funzionamento in generale potrebbe essere compromessi.
Saluti.
Non è la risposta che mi aspettavo, e mi fa sorgere altri dubbi. :stordita:
azi_muth
10-10-2023, 13:50
Non è la risposta che mi aspettavo, e mi fa sorgere altri dubbi. :stordita:
Ovvero? A me sembra una risposta corretta.
Te l'ho detto da subito: se devi stampare principalmente in nero una MF colori non ha senso.
E' come acquistare un fuoristrada da 500hp, attrezzato per attraversare il deserto (anche come costi), per andare a fare la spesa dal bengalese a 100 metri da casa...
lucio-magno
10-10-2023, 21:35
Ovvero? A me sembra una risposta corretta.
Te l'ho detto da subito: se devi stampare principalmente in nero una MF colori non ha senso.
E' come acquistare un fuoristrada da 500hp, attrezzato per attraversare il deserto (anche come costi), per andare a fare la spesa dal bengalese a 100 metri da casa...
La loro risposta non è coerente con la domanda.
se stampo b/n consumo colore ? Si o no ? Non ho ricevuto risposta a riguardo, ma solo che le colore sono fatte per stampare dal 20% al 40% di colore che è utile, ma non risponde alla domanda.
Mentre per quanto riguarda il tuo esempio lo correggo :
E' come acquistare un fuoristrada da 500hp, attrezzato per attraversare il deserto (anche come costi), per andare a fare la spesa dal bengalese a 100 metri da casa... e rarissimamente andare anche in fuoristrada veramente.
E calza bene, nel senso che sto cominciando a valutare due macchine.
azi_muth
10-10-2023, 22:56
:D Sempre più "overkill"...
Topic interessante, ma nessuno ha discusso l'aspetto risoluzione nativa delle inkjet. Cito una parte di una recensione della HP Smart Tank Plus 7305 che è stata proposta qui più indietro: "La stampa non essendo laser non va bene per usi di stampa codici a barre, si mischiano un pochino le barre, ma per il resto va benissimo".
Concordo, ho spesso la necessità di stampare codici a barre contenuti in ricette o bollettini di pagamento e la mia vecchia Brother inkjet si era rivelata del tutto inadeguata anche in modalità di stampa "fine".
Perciò presi una laser, sempre Brother. Tutto ok con la risoluzione nativa, ma che disastro poi i toner compatibili. Il già citato Alphaink (in cartuccia TN2320) una vera schif... Così vari altri provati, per poi tornare in ultimo all'originale. Ma troppo tardi ormai, dopo meno di 7 anni la mia MFC-L2700DW è defunta: carta (qualunque) sempre inceppata (tamburo, sensore carta?) anche non in fronte-retro. La vita residua stimata del tamburo non era di certo ancora terminata, secondo le statistiche della macchina. Chissà se i toner "compatibili" hanno fatto danni più rapidi del previsto, non saprei.
Ora sto valutando che fare, se fare un altro giro di laser Brother per qualche anno ancora (preso atto che sono fatte per non durare) oppure guardare a certe inkjet che sembrano promettere risoluzioni native adeguate: mi incuriosiscono ad es. le Epson delle serie WorkForce Pro con testina di stampa PrecisionCore (maggiore densità di ugelli). Le cartucce originali sono però una sberla di prezzo. Non che il toner Brother originale non lo sia altrettanto...
lucio-magno
11-10-2023, 10:06
Magari le mie inkjet fossero durate 7anni comunque.
A parte gli scherzi, mi spiace davvero leggere il tuo commento, purtroppo c'è poco da fare la coperta è corta. Se hai necessità professionali potresti pensare a prendere una laser con l'abbonamento.
Io al momento posso dire che la laser mangia bene i compatibili, anche se sembra sia peggiorata la qualità (sentore e non certezza). Non posso dire lo stesso delle inkjet che rarissimamente ho trovato compatibili che non dessero problemi (con la Epson mi pare però che l'originale non costasse tantissimo).
I miei hanno però una laser di fascia superiore alla tua, forse i componenti sono un po' più duraturi ? O forse ce l'hanno da meno e fanno meno copie.
azi_muth
11-10-2023, 10:14
Topic interessante, ma nessuno ha discusso l'aspetto risoluzione nativa delle inkjet. Cito una parte di una recensione della HP Smart Tank Plus 7305 che è stata proposta qui più indietro: "La stampa non essendo laser non va bene per usi di stampa codici a barre, si mischiano un pochino le barre, ma per il resto va benissimo".
Concordo, ho spesso la necessità di stampare codici a barre contenuti in ricette o bollettini di pagamento e la mia vecchia Brother inkjet si era rivelata del tutto inadeguata anche in modalità di stampa "fine".
I testi vengono di sicuro stampati meglio con una laser rispetto che con una inkjet.
Detto questo usando una Epson non ho mai avuto problemi con i codici a barre ma mi sembra strano che ne abbiano gli utenti di HP.
Io prenderei la dichiarazione con le molle.
Riguardo a Brother non so mai avuto una loro inkjet.
Che modello era? Sicuro fosse in grado di stampare a risoluzione elevate?
Qui anche il tipo d'inchiostro se pigmentato o dye conta.
Perciò presi una laser, sempre Brother. Tutto ok con la risoluzione nativa, ma che disastro poi i toner compatibili. Il già citato Alphaink (in cartuccia TN2320) una vera schif... Così vari altri provati, per poi tornare in ultimo all'originale. Ma troppo tardi ormai, dopo meno di 7 anni la mia MFC-L2700DW è defunta: carta (qualunque) sempre inceppata (tamburo, sensore carta?) anche non in fronte-retro. La vita residua stimata del tamburo non era di certo ancora terminata, secondo le statistiche della macchina. Chissà se i toner "compatibili" hanno fatto danni più rapidi del previsto, non saprei.
Gli inceppamenti sono dovuti ai gommini del percorso carta che perdono elasticità o sono sporchi. Andrebbero un po' tutti rivisti, poi bisogna vedere dove nel percorso si blocca: se nella presa, in mezzo o nell'espulsione.
A me è capitato su una vecchissima epson laser che si è formata della ruggine nell'asta delle "unghiette" che staccano il foglio dal cilindro del toner.
Il tamburo consumato non crea inceppamenti ma solo brutte stampe.
Ora sto valutando che fare, se fare un altro giro di laser Brother per qualche anno ancora (preso atto che sono fatte per non durare) oppure guardare a certe inkjet che sembrano promettere risoluzioni native adeguate: mi incuriosiscono ad es. le Epson delle serie WorkForce Pro con testina di stampa PrecisionCore (maggiore densità di ugelli). Le cartucce originali sono però una sberla di prezzo. Non che il toner Brother originale non lo sia altrettanto...[/QUOTE]
Io uso un kit di cartucce autoresettanti e spendo meno della laser pure quando stampo a colori. Resta il problema di Epson se non stampi per lunghi periodi devi pulire le testine e potrebbe non essere semplicissimo.
Per quanto "overkill"... in realtà anch'io ho usato 2 stampanti (di rete) per anni. La inkjet non l'ho mai buttata, ce l'ho ancora. Mi serve per stampare a colori, anche foto 10x15 all'occorrenza.
Magari le mie inkjet fossero durate 7anni comunque.E' la laser Brother MFC-L2700DW che è durata solo 6 anni e mezzo...Riguardo a Brother non so mai avuto una loro inkjet. Che modello era?Tenetevi forte... Brother DCP-585CW acquistata nel giugno 2010 (ho ancora lo scontrino), dopo 13 anni funziona ancora regolarmente. Mai fatto nulla, a parte stampare regolarmente e sostituire i serbatoi LC-1100. Qui sì che uso i compatibili. :) :cool:
usando una Epson non ho mai avuto problemi con i codici a barreMi pare di aver capito che hai una WorkForce. Ma è una serie Pro (con PrecisionCore) ? Era appunto questa la domanda, non credo siano come le altre inkjet o le WorkForce normali. Le Pro dovrebbero avere una densità di ugelli maggiore.
Resta il problema di Epson se non stampi per lunghi periodi devi pulire le testineNon è un problema per me, per poco che sia stampo praticamente tutti i giorni.
non ho mai avuto problemi con i codici a barre ma mi sembra strano che ne abbiano gli utenti di HP.
Io prenderei la dichiarazione con le molle.
Riguardo a Brother non so mai avuto una loro inkjet.
Che modello era? Sicuro fosse in grado di stampare a risoluzione elevate?https://support.brother.com/g/b/spec.aspx?c=it&lang=it&prod=dcp585cw_all
come vedi, come anche tutti gli altri più o meno, dichiarano "Fino a 1.200 x 6.000 dpi" ma poi nella realtà prova ad andare davanti ad un lettore ottico di codici a barre, ad es. al supermercato o dal farmacista... :(
EDIT
P.S. Mi sembrerebbe invece strano che gli altri utenti, anche di altre marche (non solo HP), non avessero problemi. C'è abbastanza consenso su questa cosa, prova a cercare "barcode inkjet printing". Metto un link ad es. (Xerox...): https://forum.aspose.com/t/barcode-printing-on-inkjet-printers/200227
lucio-magno
11-10-2023, 13:17
https://support.brother.com/g/b/spec.aspx?c=it&lang=it&prod=dcp585cw_all
come vedi, come anche tutti gli altri più o meno, dichiarano "Fino a 1.200 x 6.000 dpi" ma poi nella realtà prova ad andare davanti ad un lettore ottico di codici a barre, ad es. al supermercato o dal farmacista... :(
Immagino il tuo fosse un esempio. Ma ti dico lo stesso che ultimamente non stampo più per quel motivo, vado direttamente di schermo del cellulare. Ogni tanto qualcuno mi dice col cellulare non funziona, ma poi se li convinco a provare va senza problemi. :)
Immagino il tuo fosse un esempio. Ma ti dico lo stesso che ultimamente non stampo più per quel motivo, vado direttamente di schermo del cellulare. Ogni tanto qualcuno mi dice col cellulare non funziona, ma poi se li convinco a provare va senza problemi. :)Non è un esempio ipotetico... è realtà vissuta. Esempio: i fogli da far leggere ai totem negli ospedali per fare l'accettazione automatica. Poi mi è capitato più volte anche con bollette da pagare in cassa alla Coop.
lucio-magno
11-10-2023, 14:06
Alla coop hanno letto senza problemi ogni bar code che gli ho portato sullo schermo del cellulare. Ai totem (ma anche in farmacia) ho provato solo il codice fiscale e quello ha funzionato, sempre su schermo del cellulare.
azi_muth
11-10-2023, 17:55
Non è un esempio ipotetico... è realtà vissuta. Esempio: i fogli da far leggere ai totem negli ospedali per fare l'accettazione automatica. Poi mi è capitato più volte anche con bollette da pagare in cassa alla Coop.
Ti allego qualche esempio di stampa di codici a barre.
I primi due sono fatti su una Epson WF7110 testine precision core Nero/Colore.
Dovrebbe essere a 720dpi
Una è una Canon laser mono 600dpi
Un'altra è una Brother MF 9120 colore laser
https://i.ibb.co/LrQtWRB/IMG.png
unnilennium
11-10-2023, 18:25
E vabbe sui codici a barre ci si può scrivere un trattato, io ho una laser samsung e una inkjet hp, e le differenze sui codici a barre le vedo, ma il lettore no, salvo eccezioni... certo dipende molto anche dalla carta, e banalmente a volte anche dalle.impostazioni di stampa. A lavoro usiamo una piattaforma web per stampare, codici a barre a gogò, la cosa assurda è che di default la pagina si imposta su letter us, e ovviamente stampa su a4, i codici a barre escono in maniera infame a prescindere dalla stampante... occorre ricordarsi di correggere ogni santa volta la pagina prima della stampa...
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
sempre su schermo del cellulareIn un mondo ideale sarebbe così, ma almeno io mi sono trovato diverse volte (anche pochi mesi fa) a dover fare accettazioni o pagamenti in ospedale/clinica dove lo scanner della macchina automatica era solo a fessura con mensolina sotto... Non ci infili lo smartphone, solo il foglio col codice a barre!
I primi due sono fatti su una Epson WF7110 testine precision core Nero/Colore.Appunto, esattamente come pensavo. Quindi non una testina termica qualunque di una inkjet qualunque, compresa la mia Brother e la stragrande maggioranza di quelle odierne. Con quelle i barcode vengono uno schifo. Tu invece parli di una testina piezo con densità degli ugelli tripla rispetto alle tradizionali testine di stampa, più tutte le altre caratteristiche che possiede. Quindi non meravigliarti se dicono che non è adatta per i barcode la HP che ho citato, appunto è la norma...
vi pongo un quesito.
la mia vecchia multifunzione Canon non è compatibile con W11
mi sarei orientato su multifunzione Laser in BN.
sarei indeciso tra due Brother, mi sembrano le migliori rapporto QP (e toner compatibili):
1 - MFC-L2750DW
2 - DCP-L2530D
ho due dubbi:
e magari da più esperti ne avete già avuto notizia o siete possessori di questi modelli
A) la MFC-L2750DW, la scansione continua prende bene i singoli fogli o ne pizzica spesso due insieme?
B) la DCP-L2530D ha uno scanner classico, è possibile scannerizzare a portello aperto tipo qualche pagina di un libro?
azi_muth
11-10-2023, 20:21
Appunto, esattamente come pensavo. Quindi non una testina termica qualunque di una inkjet qualunque, compresa la mia Brother e la stragrande maggioranza di quelle odierne. Con quelle i barcode vengono uno schifo. Tu invece parli di una testina piezo con densità degli ugelli tripla rispetto alle tradizionali testine di stampa, più tutte le altre caratteristiche che possiede. Quindi non meravigliarti se dicono che non è adatta per i barcode la HP che ho citato, appunto è la norma...
La tua vecchia stampante con Hp e Canon ha poco a che spartire.
Brother è l'unico produttore, insieme ad Epson, ad utilizzare testine piezo.
La tua vecchia stampante usava proprio questa tecnologia.
Si legge chiaramente nel manuale d'uso
https://download.brother.com/welcome/doc002378/cv_dcp385_ita_usr.pdf a pag 102
Oltretutto stiamo parlando di una stampante vecchissima... le Brother attuali usano una densità di ugelli maggiore 210 vs 94
https://support.brother.com/g/s/id/htmldoc/mfc/cv_mfc4340dw/ita/html/GUID-2A5FC4AA-2B7F-4D72-8562-24FF6A146AFD_1.html?c=it&lang=it&prod=mfcj4335dw_us_eu&broug=in&KEY=piezo
L'equazione meno ugelli minore risoluzione non proprio corretta.
Si possono raggiungere alte risoluzioni facendo più passaggi e rallentando la velocità di stampa. Tra l'altro di fatto le stampanti con testine termiche hanno semmai una densità maggiore di ugelli per pollice che però non vengono usate tutte per avere una certa ridondanza.
Credo che la tua stampante avesse qualcosa che non andava.
Tra l'altro i codici a barre e i QR sono pensati per essere stampanti anche su stampanti che hanno una scarsa qualità perchè questa è la norma.
Infatti i lettori non hanno bisogno di stampe assolutamente perfette...come ti diceva anche unimillenium
Spider Baby
11-10-2023, 20:29
Ciao a tutti, è tanto che dovrei cambiare stampante ma non trovo mai nulla che mi vada bene. In particolare perché non ho spazio in verticale.
Proprio a questo proposito, vorrei chiedervi: ho visto diverse stampanti - ad esempio Canon Ts8350A - che possono ricevere carta sia dal cassetto anteriore sia dal vassoio posteriore. Nelle istruzioni però è indicato che nel cassetto si può inserire carta normale, mentre quella fotografica e le buste vanno solo di dietro. Immagino per evitare la torsione venendo dal cassetto.
La domanda è: si può forzare a usare il cassetto anche per stampare foto (su carta fotografica), o la stampante lo impedisce?
Credo che la tua stampante avesse qualcosa che non andava.Non ha niente che non va. Non credo tu abbia letto tutto, visto che la uso ancora con (parziale) soddisfazione. Pensala comunque come vuoi, ripeto c'è abbastanza consenso su ciò che ho detto (a parte che i barcode hanno mica tutti la stessa densità eh, prova a prendere uno scatolone di un elettrodomestico e all'opposto una bolletta o una ricetta...). Riposto il link di esempio:
https://forum.aspose.com/t/barcode-printing-on-inkjet-printers/200227
We’ve run into a problem with the bar codes be unscannable with a tethered handheld scanner when printed to an ink jet printer (Xerox Phaser 6600 is one example).
As an aside, the bar codes generated print fine on laser printers and also can be read by the scanner
Problem with barcode recognition with laser scanner and ink jet printing it is well known problem. This related with the physical problem that inks are liquid and can flow until they dry up. Problem could be solved with special pigment inks or special paper (expensive).
EDIT
Brother è l'unico produttore, insieme ad Epson, ad utilizzare testine piezo.
La tua vecchia stampante usava proprio questa tecnologia.
Si legge chiaramente nel manuale d'uso
Oltretutto stiamo parlando di una stampante vecchissima... le Brother attuali usano una densità di ugelli maggiore 210 vs 94Ma proprio niente a che vedere con i 720 del print chip PrecisionCore MicroTFP (tecnologia Thin Film Piezo di Epson). Proprio un altro livello di piezo. Ce l'hai in casa e manco lo sai? Rallegrati per la fortuna invece... Ma lasciamo perdere.
Mi fermo qua, passo e chiudo. Tanto come al solito nel forum "tutti i salmi finiscono in gloria".
azi_muth
11-10-2023, 21:31
Non ha niente che non va. Non credo tu abbia letto tutto, visto che la uso ancora con (parziale) soddisfazione.
Se non riesci a stampare un barcode c'è un problema visto che è alla portata di stampanti che riescono ad uscire intorno ai 600dpi e non è granché come risoluzione.
Il barcode che ho preso come prova è un po' più piccolo di quello che usato per le ricette in farmacia. Se qualcuno si rende disponibile posso inviarlo per fare una prova
Pensala comunque come vuoi, ripeto c'è abbastanza consenso su ciò che ho detto (a parte che i barcode hanno mica tutti la stessa densità eh, prova a prendere uno scatolone di un elettrodomestico e all'opposto una bolletta o una ricetta...). Riposto il link di esempio:
https://forum.aspose.com/t/barcode-printing-on-inkjet-printers/200227
Mi fermo qua, passo e chiudo. Tanto come al solito nel forum "tutti i salmi finiscono in gloria".
I due commenti che hai portato a supporto della tua tesi mi lasciano perplesso:
Il primo prende come esempio di cattiva stampa di inkjet una Xerox Phaser 6600....peccato sia una LASER...
https://www.xerox.it/it-it/ufficio/stampanti/phaser-6600
Il secondo parla di costoso inchiostro pigmentato "speciale" ma ormai praticamente tutti i produttori adottano l' inchiostro pigmentato per il colore nero perché nelle applicazioni d'ufficio ha una durata maggiore del due e spande meno.
Mi fermo qua, passo e chiudo. Tanto come al solito nel forum "tutti i salmi finiscono in gloria".
Non metto in dubbio che quello che tu dica sia vero ovvero che la TUA stampante inkjet stampi male i barcode.
Sono le altre tue affermazioni che generalizzano il problema ad altre stampanti con tecnologie diverse che non mi convincono.
Tra lèaltro il numero di ugelli di una stampante inkjet termica è maggiore di quella di una piezo anche se poi la questione della risoluzione si gestisce "aggiustando" la velocità del passaggio carta e della testina e non è legata strettamente alla densità degli ugelli, ma alla velocità.
> Which Barcode Label Printing Method is Right for Me? (https://www.zebra.com/us/en/resource-library/faq/which-barcode-label-printing-method-is-right-for-me.html)
[CUT]
What is Inkjet Printing
[CUT] However, inkjet printing is not acceptable for most barcoding applications.
Limitations
Inkjet printers are often too slow and are unable to reproduce barcodes with acceptable accuracy
Dot placement accuracy and barcode density/resolution are limited due to ink splatter and because the print surfaces are in continual motion
Most inks used with this technology are water-based and, therefore, streak, run, or blur when they come in contact with water. Non-water-soluble inks are available, but these inks often produce a shine that reflects light back to the scanner, rendering the barcode unscannable
Barcodes printed on the dark background of corrugated box materials suffer from poor contrast and poor readability
Scanning devices must be carefully chosen to ensure reliable barcode reading
[CUT]
Barcode Print Technology Matrix
https://i.ibb.co/wQwTm3f/Screenshot-2023-10-12-at-00-00-43-What-Barcode-Label-Printing-Method-is-Right-For-Me-Zebra.png (https://imgbb.com/)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
> Barcode Printing: 7 Easy Ways to Print Quality Barcodes (https://www.enkoproducts.com/articles/barcode-printing-7-easy-ways-to-print-quality-barcodes/)
[CUT]
Inkjet Printers
These are the cheapest and most accessible printers. They produce rich, fade-resistant images, but they are not, by far, optimized for barcoding. These machines are slow, and the inks they use contain smear-prone dyes. Inkjet printing costs are also rather expensive, making this technology cost-ineffective for routine labeling. Non-thermal paper is the only facestock that these devices accept.
You can still use an inkjet printer if you have nothing else, but this risks smearing your barcodes.
Laser Printers
The toner used in laser printers is made of pulverized plastic that can create crisp graphics when charged and melted. Plastic doesn’t dissolve in water, so toner printouts are fade-resistant and smear-proof.
Compared to inkjet printers, they are faster and print sharper barcoded documents.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.