View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
Althotas
15-02-2011, 11:55
mi sapreste consigliare qualche modello?
uso sky, soprattutto calcio e film in hd, meglio se con usb non schizzinosa.
distanza 2 m abbondanti
max 500 euro
Samsung PS42C450.
Padino,
la luce diretta del sole non fa niente agli schermi al plasma. Si consiglia di evitarla durante la visione per evitare la classiche "slavature" dello schermo (perdita di contrasto) e basta :)
Anche questa non l'avevo mai sentita prima d'ora. Mi sa che col passare del tempo, anzichè sparire le leggende metropolitane sui plasma sono in aumento.
Grazie Althotas, mi rassicuri, è che mi ricordo di averlo letto su qualche pagina che mi sembrava attendibile...evidentemente era una falsa notizia, meglio così.
messaggero57
15-02-2011, 14:22
Prime foto ufficiali e specifiche tecniche dei nuovi Plasma Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/2976/Panasonic-Viera-10-plasma-3D-nel-2011.html
Opteranium
15-02-2011, 14:23
salve!
vorrei regalarmi un buon 42 pollici senza spendere una fortuna. Dopo lunghe letture tra forum sono approdato a questi due esemplari, che mi sembrano piuttosto buoni.
Non avendo argomenti definitivi a favore dell' uno o dell' altro, chiedo direttamente a voi... quale prendereste (e perché)?
ciao e grazie
p.s.
non sono interessato a funzioni aggiuntive, 3d o altre accozzaglie barocche. L' importante è che le immagini siano buone (come il vecchio catodico)
nuovi panasonic 2011 per l'Europa
http://www.dday.it/redazione/2976/Panasonic-Viera-10-plasma-3D-nel-2011.html
ST30 potrebbe essere una gradita sorpresa se avrà un buon prezzo.
Prime foto ufficiali e specifiche tecniche dei nuovi Plasma Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/2976/Panasonic-Viera-10-plasma-3D-nel-2011.html
nuovi panasonic 2011 per l'Europa
http://www.dday.it/redazione/2976/Panasonic-Viera-10-plasma-3D-nel-2011.html
ST30 potrebbe essere una gradita sorpresa se avrà un buon prezzo.
:stordita:
Forse dovremo dire addio anche al taglio da 37" per quanto riguarda i plasma.
http://panasonic.net/avc/viera/eu2011/product/comparison_plasma.html
La serie hd-ready C3 presenta come taglio minimo il 42". Speriamo che sia solo una dimenticanza
benefabio
15-02-2011, 16:48
sul sito dday è apparsa anche la notizia che tutte le nuove serie plasma panasonic 2011 saranno dotate dei nuovi fosfori che erano stati implementati nel 2010 solo nelle serie GT20 e VT20, dato che il recensore/scopritore degli artefatti a 50hz ( false contouring e sdoppiamento delle immagini in movimento), problema intrinseco di quelle serie, che vedeva la non perfetta gestione dei nostri canali televisivi sia sd che hd, aveva accostato la possibilità che fossero proprio i nuovi fosfori la causa di tale anomalia e vedendo che comunque con il nuovo monitor VX200 lanciato pochi giorni fa tali problemi non sono scomparsi, c'è proprio da non stare tranquilli e vigilare e vagliare attentamente, prima di acquistare, le future rewiev di avforums sito inglese, da non confondersi con avsforum sito americano dove il problema dei 50 hz non esce perchè in america come in giappone le trasmissioni televisive viaggiano a 60 hz, riferite a tutti i modelli plasma panasonic 2011 magari controllando proprio le prove tecniche strumentali riferite a quell'aspetto, gestione dei 50 hz, che sicuramente verrà evidenziato sia in positivo che in negativo.
Althotas
16-02-2011, 00:00
Forse dovremo dire addio anche al taglio da 37" per quanto riguarda i plasma.
http://panasonic.net/avc/viera/eu2011/product/comparison_plasma.htmlC
Mi sa che è proprio così: anche nel comunicato di Pan-USA sui modelli 2011 non è più presente il 37" nella serie X3 (eventuale serie X30 in E.U.): http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/prModelDetail?storeId=11301&catalogId=13251&itemId=615005&modelNo=Content01052011020442061&surfModel=Content01052011020442061
Pessima idea... a parte il fatto che non avevano concorrenza in quel taglio, il 37" è una gran bella dimensione per un TV. Invece di fare cinquanta modelli full-hd tutti simili, avrebbero fatto molto meglio a lasciare in produzione il piccoletto. Bah :nono:
Chissà se quel paio di forumers ai quali avevo consigliato un paio di mesi fa di comprare l'X20 37", lo hanno poi preso o meno. Adesso conviene affrettarsi, prima che spariscano anche quelli.
amd-novello
16-02-2011, 00:20
Grazie per l' aiuto!
Ho scaricato il manuale e come risoluzione massima in 16:9 su collegamento PC è indicata la 1920x1080. In alternativa, avendo una XBox 360 pre-hdmi, perderei in qualità collegando in component?
Comunque, a furia di girare per Roma, sabato sono riuscito a trovarlo e dovrebbero consegnarmelo domani!:)
Sicuro? Qui dice che a 1080 non arriva. Non guardare dove dice 4:3 16:9 ma più sotto con le ris massime
http://tda.panasonic-europe-service.com/docs/2z4d5b16fdz3z2e2b1z6974z706466z22zb6a495ad6951bc42092777b83f543208befa2965/tsn2/data/EU/TXP42G20E/OI/835680/TQB0E0904C.pdf
miriddin
16-02-2011, 06:10
Sicuro? Qui dice che a 1080 non arriva. Non guardare dove dice 4:3 16:9 ma più sotto con le ris massime
http://tda.panasonic-europe-service.com/docs/2z4d5b16fdz3z2e2b1z6974z706466z22zb6a495ad6951bc42092777b83f543208befa2965/tsn2/data/EU/TXP42G20E/OI/835680/TQB0E0904C.pdf
Hai ragione, avevo guardato lì...
Comunque (e fortunatamente!) nemmeno la tabella a pagina 86 delle visualizzazioni massime è veritiera: riporta come massima risoluzione PC su D-Sub 15 pin quella di 1366x768 mentre alla prova pratica fatta ieri lavora correttamente con la XBox 360 impostata a 1680x1050.
benefabio
16-02-2011, 08:03
sulla nuova serie plasma panasonic hdready C3, presentata solo nei tagli 42 e 50 ,come già fatto notare, metto in evidenza come da manuale 2 importanti novità: implementano i 600 hz del sub field drive e udite udite la presenza del tanto desiderato pixel orbiter, di contro constato con dispiacere la conferma anche per quest'anno della risoluzione 1024x768 per il taglio da 50.
Pessima idea... a parte il fatto che non avevano concorrenza in quel taglio, il 37" è una gran bella dimensione per un TV. Invece di fare cinquanta modelli full-hd tutti simili, avrebbero fatto molto meglio a lasciare in produzione il piccoletto. Bah :nono:
Infatti hanno presentato una caterva di 42", tra i quali una serie S30 quasi inutile e le serie ST30 e GT30 che si pestano i piedi sulle cose più importanti. Peccato perché la percezione è quello che quest'anno Panasonic avesse fatto le cose per bene a livello di qualità generale e stavo facendo un pensiero per un 37 da mettere in camera da letto.
Spero sempre che sia solo una dimenticanza del sito, altrimenti ripiegherò in un x20 se ce ne saranno ancora in giro quando presumo di averne bisogno...
Althotas
16-02-2011, 09:05
sulla nuova serie plasma panasonic hdready C3, presentata solo nei tagli 42 e 50 ,come già fatto notare, metto in evidenza come da manuale 2 importanti novità: implementano i 600 hz del sub field drive e udite udite la presenza del tanto desiderato pixel orbiter, di contro constato con dispiacere la conferma anche per quest'anno della risoluzione 1024x768 per il taglio da 50.
Calano anche le porte HDMI: dalle 3 della serie X20 passano a 2 nella serie C3.
L'implementazione dei 600 Hz non so mica se è una buona cosa. A parte il fatto che nei plasma HD Ready 1024x768 serve più a niente che a poco, nei panasonic serie 2009 e 2010 la gestione dei subfields 600 Hz non era il massimo ed interagiva con l'IFC, che quasi tutti tengono poi disabilitato per evitare l'effetto telenovela.
Noto che il video-processing è sempre affidato al loro "V-Real", anche se hanno aggiunto in coda un nomignolo diverso. E Nei VT30 cosa usano? A parte il resto, sarà interessante vedere se stavolta gestiscono correttamente la modalità film delle sorgenti interlacciate.
Althotas
16-02-2011, 09:09
Infatti hanno presentato una caterva di 42", tra i quali una serie S30 quasi inutile e le serie ST30 e GT30 che si pestano i piedi sulle cose più importanti. Peccato perché la percezione è quello che quest'anno Panasonic avesse fatto le cose per bene a livello di qualità generale e stavo facendo un pensiero per un 37 da mettere in camera da letto.
Spero sempre che sia solo una dimenticanza del sito, altrimenti ripiegherò in un x20 se ce ne saranno ancora in giro quando presumo di averne bisogno...
Io, al posto tuo, mi affretterei a comprare un 37" X20 prima che spariscano dagli shop, se per te quella è la dimensione ottimale. E' anche un buon momento per comprarne uno, essendo ormai "discontinued". Sul sito di pana italia non li vedo più.
Io, al posto tuo, mi affretterei a comprare un 37" X20 prima che spariscano dagli shop, se per te quella è la dimensione ottimale. E' anche un buon momento per comprarne uno, essendo ormai "discontinued". Sul sito di pana italia non li vedo più.
Attualmente non ho ancora deciso se spostare il 42 in camera e mettere un 46/50 in sala oppure, lasciare il 42 dov'è e prendere un 37 per la camera.
prima recensione del c3 da un sito croato.
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=sr&tl=it&u=http://hdtelevizija.com/2011/02/15/recenzija-plazma-2d-panasonic-tx-p42c3e-107-cm/
Sembra una buona tv.
Confermano che non dovrebbero più essere prodotti modelli da 37.
Althotas
16-02-2011, 09:55
prima recensione del c3 da un sito croato.
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=sr&tl=it&u=http://hdtelevizija.com/2011/02/15/recenzija-plazma-2d-panasonic-tx-p42c3e-107-cm/
Sembra una buona tv.
Confermano che non dovrebbero più essere prodotti modelli da 37.
Credevo fosse un sito di panasonic a giudicare dai banner presenti :D
Credevo fosse un sito di panasonic a giudicare dai banner presenti :D
non conosco molto questo sito, ma ho letto la recensione del pj350 che possiedo e posso dire che mi sono sembrati abbastanza onesti.
Dopo aver abbandonato l'idea di una eye one 2 usata a 50 euro, avrei trovato (nuove) la Spyder3 TV a 63 euro e la eye one lt a 122 euro.
Entrambe supportano HCFR.
C'è una discreta differenza di prezzo ma, a quanto ne so, la eye one è un gradino sopra.
che ne pensate?
Althotas
16-02-2011, 11:19
La prima è un mezzo giocattolo. La seconda è identica alla eye one display 2 come hardware, cambia solo il software in dotazione (che a te non interessa per calibrare il plasma). Il prezzo di 122 euro mi pare decisamente buono.
blackloris
16-02-2011, 13:10
salve ragazzi ho un problema...ieri sera volevo vedere il milan in hd ma nn ci sono riuscito...ho comprato la cam lg originale e l ho infilata nel tv con la scheda mediaset...pero mi succede questo:la partita su mediaset premium canale hd2 va a scatti con continue accelerazioni e rallentamenti...il punto è che nn è che si formano i classici quadratini come se mancasse segnale...ma come se facesse fatica a gestire la risoluzione 1080i...qualcuno ha avuto di questi problemi?invece se lo vedo nn in hd tutto questo nn succede...avete ideee?
salve ragazzi ho un problema...ieri sera volevo vedere il milan in hd ma nn ci sono riuscito...ho comprato la cam lg originale e l ho infilata nel tv con la scheda mediaset...pero mi succede questo:la partita su mediaset premium canale hd2 va a scatti con continue accelerazioni e rallentamenti...il punto è che nn è che si formano i classici quadratini come se mancasse segnale...ma come se facesse fatica a gestire la risoluzione 1080i...qualcuno ha avuto di questi problemi?invece se lo vedo nn in hd tutto questo nn succede...avete ideee?
che tv hai?
Se è un plasma LG 2010 basato su piattaforma saturn 6, col firmware 3.26 + reset alle impostazioni di fabbrica dovresti risolvere.
Prova a consultare i thread del 42pj350 e della serie PK su http://www.avmagazine.it/forum/ per avere maggiori dettagli.
Non so darti indicazioni più precise, poiché non sono abbonato a mediaset premium
Chissà se quel paio di forumers ai quali avevo consigliato un paio di mesi fa di comprare l'X20 37", lo hanno poi preso o meno. Adesso conviene affrettarsi, prima che spariscano anche quelli.
Uno eccolo :) ce l'ho da circa una settimana..molto soddisfatto anche se c'ho preso gusto e un 42" MMM :D
per me se continuassero a produrre lo stesso modello magari aggiungendo una porta usb per la multimedialità e uno schermo antiriflesso potrebbero andare avanti per anni senza spendere nulla come costi di produzione...soprattutto perché oggi per un buon 37" LCD paghi molto di più..mi sembra veramente strano che panasonic abbandoni questo taglio, forse per non farsi concorrenza in casa?
io credo che sia semplicemente perchè ne vendono pochi, quindi tanto vale non diversificare e vendere i 42" .
credo infatti che il numero di vendite sia realmente inferiore rispetto ai fratelli maggiori...anche sul fronte LCD per esempio il 37" è un taglio in cui i produttori investono di meno puntando sul 40".
benefabio
16-02-2011, 18:00
.L'implementazione dei 600 Hz non so mica se è una buona cosa. A parte il fatto che nei plasma HD Ready 1024x768 serve più a niente che a poco, nei panasonic serie 2009 e 2010 la gestione dei subfields 600 Hz non era il massimo ed interagiva con l'IFC, che quasi tutti tengono poi disabilitato per evitare l'effetto telenovela.
sul mio panasonic hdready durante una partita di calcio, sul movimento, noto il motion blur anche se minimo, evidenziato dal tasto hold del fermo immagine del telecomando, a immagine bloccata c'è molta perdita di definizione, questi 600 hz servissero ad eliminare o attenuare tale fenomeno?
La prima è un mezzo giocattolo. La seconda è identica alla eye one display 2 come hardware, cambia solo il software in dotazione (che a te non interessa per calibrare il plasma). Il prezzo di 122 euro mi pare decisamente buono.
;)
Althotas
16-02-2011, 23:24
per me se continuassero a produrre lo stesso modello magari aggiungendo una porta usb per la multimedialità e uno schermo antiriflesso potrebbero andare avanti per anni senza spendere nulla come costi di produzione...soprattutto perché oggi per un buon 37" LCD paghi molto di più..mi sembra veramente strano che panasonic abbandoni questo taglio, forse per non farsi concorrenza in casa?
Le 2 modifiche migliorative che hai indicato sono quelle che effettivamente meritavano fatte, e avrebbero inciso ben poco sui reali costi di produzione. Concordo anche sul fatto che una nuova versione del 37" fatta in quel modo, avrebbe potuto soddisfare tutti per diversi anni.
Anche a livello commerciale non condivido per niente la scelta di non produrre più il 37". Mi chiedo che razza di gente copra certe posizioni ai tempi attuali. Hanno cinquantamila modelli tutti simili, e dismettono invece la produzione di un modello rimasto unico sul pianeta come dimensioni, che tra l'altro sono pure molto funzionali e di più facile inserimento nei tantissimi appartamenti "ristretti" che stanno costruendo da almeno 20-25 anni a questa parte :nono:
Uno eccolo :) ce l'ho da circa una settimana..molto soddisfatto anche se c'ho preso gusto e un 42" MMM :D
Con il 42" perderesti definizione percepita, avendo esso una densità di 1044 pixel su cm quadrato, contro i 1261 del 37". Un 20% in più a favore del 37" si avverte.
Althotas
16-02-2011, 23:37
sul mio panasonic hdready durante una partita di calcio, sul movimento, noto il motion blur anche se minimo, evidenziato dal tasto hold del fermo immagine del telecomando, a immagine bloccata c'è molta perdita di definizione, questi 600 hz servissero ad eliminare o attenuare tale fenomeno?
Bisognerà vedere come si comportano i 600 Hz che hanno implementato nella serie C3. Ci vorrebbe un apposito test come quello che fece un paio di anni fa un sito dell'est nelle sue recensioni di TV (te lo avevo indicato alcuni mesi fa, quando ti avevo fornito info esaustive sui subfields 600 Hz).
Ho notato che nella recensione che aveva indicato Lan_Di del C3, il recensore ha scritto le stesse cose che avevo scritto io sui 600 Hz in un plasma HD Ready, cioè che sono del tutto inutili. Invece dei soliti esercizi marketing e sigle roboanti che si inventano ogni anno, farebbero meglio a fare qualcosa che funziona bene per davvero.
Che poi, cambiando discorso, sarebbe sempre ora che tutti i produttori si decidessero a mettere i filtri antiriflesso su tutti i modelli. A livello industriale, visti i numeri in ballo (milioni di pezzi/anno), inciderebbe ben poco e tutti sarebbero ben felici di spendere qualche euro in più (per esempio una ventina) per qualcosa che effettivamente porta un valore aggiunto.
amd-novello
17-02-2011, 07:33
infatti il trucchetto di aumentare di un modello solo levando il filtro è abbastanza basso.
messaggero57
17-02-2011, 08:58
Consumi Plasma Panasonic 2011 inferiori agli LCD LED!
http://www.dday.it/redazione/2992/Panasonic-i-plasma-consumano-meno-dei-LED.html
blackloris
17-02-2011, 13:09
che tv hai?
Se è un plasma LG 2010 basato su piattaforma saturn 6, col firmware 3.26 + reset alle impostazioni di fabbrica dovresti risolvere.
Prova a consultare i thread del 42pj350 e della serie PK su http://www.avmagazine.it/forum/ per avere maggiori dettagli.
Non so darti indicazioni più precise, poiché non sono abbonato a mediaset premium
il mio èun pk 350...si del 2010....ma nn capisco perchè...io nn ho toccato nulla e rai hd1 lo vedo bene e anche canale5 e italia 1 solo premiunm calcio hd2 va a scatti...anche cinema hd si vede bene...
il mio èun pk 350...si del 2010....ma nn capisco perchè...io nn ho toccato nulla e rai hd1 lo vedo bene e anche canale5 e italia 1 solo premiunm calcio hd2 va a scatti...anche cinema hd si vede bene...
E' un bug del firmware con canali criptati a pagamento, corretto col firmware 3.26. E' normale che con i canali free non ti dia nessun problema.
Chiedi consiglio in questo forum http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162290
Althotas
17-02-2011, 13:47
Aggiungo (per blackloris): per cominciare, entra nel menu "diagnostica" e controlla che versione del firmware è installata sul tuo pk350.
sfoneloki
17-02-2011, 15:42
Se è davvero così, non ci sono più scuse... ;)
http://www.dday.it/redazione/2992/Panasonic-i-plasma-consumano-meno-dei-LED.html
benefabio
17-02-2011, 16:49
prezzi ufficiali italia serie nuove panasonic presi da avmagazine
Serie U30 (Italia - prezzi di listino)
TX-P42U30 (42") - 599 Euro
TX-P50U30 (50") - 999 Euro
Disponibilità: Marzo 2011
Serie G30 (Italia - prezzi di listino)
TX-P42G30 (42") - 899 Euro
TX-P46G30 (46") - 1099 Euro
TX P50G30 (50") - 1299 Euro
Disponibilità: Marzo - Aprile 2011
Serie ST30 (Europa - prezzi indicativi)
TX-P42ST30 (42") -1399 Euro
TX P46ST30 (46") - 1599 Euro
TX P50ST30 (50") - 1799 Euro
Disponibilità: Aprile 2011
Serie GT30 (Italia - prezzi di listino)
TX-P42GT30 (42") - 1550 Euro
TX P46GT30 (46") - 1800 Euro
TX P50GT30 (50") - 2100 Euro
Disponibilità: Marzo 2011
Serie VT30 (Europa - prezzi indicativi)
TX-P42VT30 (42") - 2100 Euro
TX P50VT30 (50") - 2750 Euro
TX P55VT30 (55") - 3400 Euro
TX P65VT30 (65") - non disponibile
Althotas
17-02-2011, 17:52
Mi sembrano decisamente alti. In alcuni casi anche leggermente più alti di modelli 2010 corrispondenti.
Qua c'è un articolo simile di flatpanelshd: http://www.flatpanelshd.com/article.php?subaction=showfull&id=1297857148&newsletter - i commenti ai prezzi non sono stati molto positivi.
L'unico con dimensioni superiori al 50", cioè il TX P55VT30, costa 3400 euro... una follia se paragonato ai prezzi degli attuali LG 60" e samsung 62".
dalla Francia:
42VT30 à 1699 euros dispo mi avril
50VT30 à 2099 euros dispo fin avril
55VT30 à 2799 euros dispo mi juin
65VT30 à 3999 euros dispo mi juin
fonte:avcaesar
grazie pietruzzo
invece fonte dday
Nel corso della convention a Londra Panasonic ci ha dato le prime indicazioni di prezzo sui prodotti che stanno per arrivare nei negozi. Avvisiamo tutti che mancano al momento i prezzi delle serie top, VT30 e ST30: l’arrivo infatti è previsto per tardo aprile, maggio e giugno e ancora sono da definire. La serie ST infatti arriverà solo ad aprile, mentre per la serie VT30 arriveranno a fine aprile il 42” e il 50” mentre si dovrà aspettare maggio per il 55” e giugno per il 65”.
Disponibili i prezzi della serie 3D Viera GT30. Eccoli:
- 42 GT30: 1399 euro
- 46 GT30: 1599 euro
- 50 GT30: 1799 euro
La serie GT30 sarà la prima ad arrivare e sarà disponibile da marzo.
Sempre a marzo arriveranno anche i LED 3D della serie DT30, anche se ad un prezzo un po’ alto: 999 euro per il 32” DT30 e 1199 euro per il 37”. La serie DT35 è prevista invece a maggio e ancora il prezzo va definito.
Chi invece desidera i nuovi LED IPS Alpha della serie E30 i prezzi sono più abbordabili: si parte dal 42” a 899 euro per arrivare ai 799 del 37” e ai 699 del 32”.
Restiamo in attesa dei prezzi dei modelli top, anche se potremmo ipotizzare un 1499 per il 50 della serie entry level 3D ST (o anche meno) e 1999 o 2099 per il 50 VT30, anche se queste sono solo nostre ipotesi. In ogni caso il listino, rispetto allo scorso anno, sembra essere più interessante.
Mi sembrano decisamente alti. In alcuni casi anche leggermente più alti di modelli 2010 corrispondenti.
Qua c'è un articolo simile di flatpanelshd: http://www.flatpanelshd.com/article.php?subaction=showfull&id=1297857148&newsletter - i commenti ai prezzi non sono stati molto positivi.
L'unico con dimensioni superiori al 50", cioè il TX P55VT30, costa 3400 euro... una follia se paragonato ai prezzi degli attuali LG 60" e samsung 62".
Infatti.
per me sono abbastanza competitivi sino al 50.
poi a Pana li parte il cervello e spara cifre assurde per i tagli superiori al 50, come dimostrano i prezzi del 55 e 65.
Poi onestamente oggi con 1500€ porto a casa un 60 pollici Lg in 3D (px950), sarà inferiore ok, sarà quel che sarà, ma costa la Metà!!!! e non credo che il Pana vt30 valga il doppio.
Attendo con ansia i prezzi del Pz750 e Pz950 di Lg e dei Samsung d6500 e d7000
edit:
forse sono un pò più bassi i prezzi:
42VT30 1479€
55VT30 2379€
65VT30 3399€
50VT30 1779€
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2958563&postcount=630
rimarrebbe fuori mercato solo il 65.
Althotas
17-02-2011, 18:45
Mah.. io più di 1500 euro per un TV non li spenderei (già mi sembrano tanti), 50" o 60" che sia. Visto anche che nessuno ancora incorpora un decoder DVB-T2.
Gli LG attuali full-hd hanno solo un livello minimo del nero un po' più alto dei panasonic (che non è quel gran problema), mentre per tutto il resto vanno decisamente bene (in certe situazioni meglio di tanti panasonic) e costano molto meno. Un 50PK980 adesso costa attorno ai 900 euro, ed è una gran bella bestia. Anche il piccolo 60PK250, per chi mira ad un grande schermo, va bene e lo si trovava a 1200 euro al metrò. Spero non diano di matto anche loro con le serie 2011, ma non credo. Specie tempo qualche mese dall'uscita. Sarà da tenere d'occhio anche i soliti samsung.
io voglio il filtro anti riflesso. è un dogma di fede per me.
infatti punto tutto sul pz950 e spero che anche il pz750 l'abbia.
beh dai un 60 a 1500€[cifra pur sempre importante dato che sono quasi 3milioni del vecchio conio] non è tanto confrontato alla concorrenza o al panorama degli lcd.
Serie G30 (Italia - prezzi di listino)
TX-P42G30 (42") - 899 Euro
TX-P46G30 (46") - 1099 Euro
TX P50G30 (50") - 1299 Euro
Disponibilità: Marzo - Aprile 2011
ciao a tutti
ma avvranno gli stessi pregi e difetti in SD del precedente G20 e G25 ?
:doh:
atacry hai provato a chiamare l'assistenza per il tuo g20?
tecnologico
18-02-2011, 15:31
raga io ho un pana 50x10 ita dal dayone...
ho problemi con l' hdcp via hdmi con i film su xbox 360....
esistono aggiornamenti firmware?
atacry hai provato a chiamare l'assistenza per il tuo g20?
certo ma meglio non premere quel tasto o non svegliar il cane che dorme
:cry:
amd-novello
19-02-2011, 10:10
raga io ho un pana 50x10 ita dal dayone...
ho problemi con l' hdcp via hdmi con i film su xbox 360....
esistono aggiornamenti firmware?
Solo coi film? Io su lg avevo a volte la x che mi dava segnale hdcp non trovato o una cosa del genere e dovevo aspettare 2 secondi. Col pana mai successo
Coi giochi non lo fa? E per film cosa intendi?
tecnologico
19-02-2011, 10:16
Solo coi film? Io su lg avevo a volte la x che mi dava segnale hdcp non trovato o una cosa del genere e dovevo aspettare 2 secondi. Col pana mai successo
Coi giochi non lo fa? E per film cosa intendi?
giochi ok (originali)
dvd non ok (originali)
file video (non so, ho mkv e non li legge, ma li legge il wd tv via hdmi, e non hanno alcun problema)
volevo prendere un lettore br, ma ho paura che avendo il sistema di protezione sia inutilizzabile
atacry cosa ti hanno risposto?
Althotas
19-02-2011, 16:07
io voglio il filtro anti riflesso. è un dogma di fede per me.
infatti punto tutto sul pz950 e spero che anche il pz750 l'abbia.
beh dai un 60 a 1500€[cifra pur sempre importante dato che sono quasi 3milioni del vecchio conio] non è tanto confrontato alla concorrenza o al panorama degli lcd.
Ma tu sei interessato ad un 50" o ad un 60"? 2D o 3D?
Ma tu sei interessato ad un 50" o ad un 60"? 2D o 3D?
60 pollici, del 3d attualmente mi importa pari a zero
Althotas
19-02-2011, 17:56
60 pollici, del 3d attualmente mi importa pari a zero
In quel caso, penso si faccia bene ad attendere i nuovi PZ950 e PZ750, e/o il più "piccolo" della gamma 60". Se invece si fosse trattato del 50", ho la sensazione che si faccia un affare migliore a comprare l'attuale 50PK980, perchè non sicuro che i nuovi top di gamma, essendo tutti 3D, anche aspettando mesi possano poi raggiungere i prezzi attuali del PK980, causa l'argomento 3D che si portano appresso (sia come costi aggiuntivi della scheda hardware in più e degli occhialini, che come fattore marketing per tenere i prezzi un po' più alti).
atacry cosa ti hanno risposto?
che forse e guasto ma che loro non vengono che debbo protarlo io
non meteteil dito nella piaga sto cercando di dimenticare :cry:
:doh:
beh le cose sono 2:
o tu veramente non hai un g20
oppure non sai che essendo ( almeno cosi ho capito ) il tv in garanzia se non hai la possibilita di portarlo tu devono venire a prenderlo loro, e' un tuo diritto
io ho gia chiesto assistenza 2 volte a 2 diversi centri e ambedue sono venuti a ritirarlo
perche altrimenti la tua rassegnazione non si spiega:mbe:
ilratman
20-02-2011, 08:30
beh le cose sono 2:
o tu veramente non hai un g20
oppure non sai che essendo ( almeno cosi ho capito ) il tv in garanzia se non hai la possibilita di portarlo tu devono venire a prenderlo loro, e' un tuo diritto
io ho gia chiesto assistenza 2 volte a 2 diversi centri e ambedue sono venuti a ritirarlo
perche altrimenti la tua rassegnazione non si spiega:mbe:
Oppure il furbone del suo amico negoziante, mai comprare da amici, gli ha venduto un g20 europa e allora non hai diritto all'intervento a domicilio.
Cmq che fosse da assistenza sono ormai mesi che lo diciamo, anzi i primi giorni era da sostituzione direttamente.
ilratman
20-02-2011, 08:36
che forse e guasto ma che loro non vengono che debbo protarlo io
non meteteil dito nella piaga sto cercando di dimenticare :cry:
:doh:
Cmq atacry dovresti imparare a farti meno pare mentali e a seguire di più i consigli che vengono dati in forum come questi soprattutto da utenti che non parteggiano per un determinato marchio.
Non è una critica nei tuoi confronti sia chiaro ma solo un consiglio a te e ad altri come te che come carattere sono tendenzialmente indecisi.
ma panasonic non era l'unica che non faceva distinzione tra europa e italia?
e se anche fosse cosi lo porterei io a braccio piuttosto che tenermi un tv cosi:muro:
@ilratman
sei friulano?
ilratman
20-02-2011, 11:14
ma panasonic non era l'unica che non faceva distinzione tra europa e italia?
e se anche fosse cosi lo porterei io a braccio piuttosto che tenermi un tv cosi:muro:
@ilratman
sei friulano?
Queto non lo so ma di solito distinguono ahimè.
Non sono proprio friulano ma veneto trapiantato.
Oppure il furbone del suo amico negoziante, mai comprare da amici, gli ha venduto un g20 europa e allora non hai diritto all'intervento a domicilio.
Cmq che fosse da assistenza sono ormai mesi che lo diciamo, anzi i primi giorni era da sostituzione direttamente.
panasonic non fa differenza tra eu ed ita.
blackloris
21-02-2011, 08:03
ringrazio tutti x avermi a iutato a risolvere il problema della cam hd...ora con il firmware 3.26 si è risolto tutto....anche se ho dovuto x forza fare il reset di fabbrica perdendo tutte le impostazioni e la lista fatta da medei canali...se nn si fa il reset la cam ci mette almeno 1 minuto a caricarsi e a volte da errori tipo:error 10 e 17(ke nn so cosa voglia dire oltretutto)...ora dopo aver aggiornato al firmware 3.26 la partite in hd nn vanno piu a scatti e la cam si mette solo un paio di sec a caricarsi...grazie a tutti
ShadowThrone
21-02-2011, 09:41
preview Viera 2011
http://www.dday.it/redazione/3005/Preview-in-anteprima-il-plasma-Panasonic-Viera-VT30.html
io aspetto la rece del 65", se cambio mobili devo riempire 4 metri.. :mad:
Scegliere un LED perché consuma meno a discapito dell'immagine? Non più..
I nuovi NeoPdp consumano come un Led
http://www.dday.it/redazione/2992/Pa...o-dei-LED.html
Se verrà confermata questa notizia..penso che il plasma avrà LUNGA vita e se cosi fosse è stato abbattuto il solo tabò x me del consumatore medio il quale sceglieva il LED a discapito del plasma...paura sui consumi
Poi vi riporto anche un commento di altro forum di discussione:
"Anche per quanto riguarda il floating black , su siti americani si riportano dei rumor di insider molto accreditati (tipo Dnice e altri), secondo i quali l'introduzione della tecnologia CEL di derivazione Pioneer e le modifiche apportate alla struttura delle cellette del pannello, dovrebbero ridurre sensibilmente, se non annullare del tutto, il fenomeno. Ma anche qui, come sempre, stiamo a vedere e aspettiamo di saperne di più.."
messaggero57
21-02-2011, 19:57
...Se verrà confermata questa notizia..penso che il plasma avrà LUNGA vita...
Sempre se non prenda piede la tecnologia OLED! :D Allora addio a tutto il resto.
Comunque questi Plasma Panasonic VT30 sono veramente interessanti. :cool:
BTinside
22-02-2011, 10:35
Ieri è arrivato il Panasonic TX-P42V20. Non ho ancora potuto leggere per bene il libretto di istruzioni ma ho fatto qualche prova e qualche regolazione e finora mi reputo davvero soddisfatto. Il livello del nero è davvero eccezionale come scrivono nella recensione. Anche come qualità di immagine. L'ho provato con digitale terrestre e con bluray di Avatar. Ho cercato disperatamente anche un accenno di color banding (e sapete quanto mi piace) ma non ne ho trovato :D
Sarebbe il minimo su un plasma di questo livello.
Una cosa che invece non capisco è che non trovo nulla che riguardi sistemi di protezione dello schermo (tipo l'orbiter) e vari...
Ho poi trovato una funzione che, se colleghi un hdd portatile, dovrebbe registrarvi programmi tv. :)
Infine ha la scheda di rete wireless e il decoder satellitare.
Volevo chiedervi a tal proposito: Io ho una parabola conservata. Se la rimonto e la collego al tv quali canali sarei in grado di ricevere in chiaro?
Lo chiedo perchè quì dove abito io ancora oggi non ricevo in digitale terrestre i canali mediaset.
BTinside
22-02-2011, 10:36
Scegliere un LED perché consuma meno a discapito dell'immagine? Non più..
I nuovi NeoPdp consumano come un Led
Confermo pienamente. Il consumo medio del mio Panasonic txp42v20 viene dato per 111 watt contro i 130 di un tv led samsung. L'articolo si riferisce però ai modelli 2011. Io quì a casa ho misurato un pò di più di quanto specificato sul sito Panasonic. Però penso che questo valga anche per i LED.
Althotas
22-02-2011, 13:49
Poi vi riporto anche un commento di altro forum di discussione:
"Anche per quanto riguarda il floating black , su siti americani si riportano dei rumor di insider molto accreditati (tipo Dnice e altri), secondo i quali l'introduzione della tecnologia CEL di derivazione Pioneer e le modifiche apportate alla struttura delle cellette del pannello, dovrebbero ridurre sensibilmente, se non annullare del tutto, il fenomeno. Ma anche qui, come sempre, stiamo a vedere e aspettiamo di saperne di più.."
Non credo che i floating-blacks si risolvano con i pannelli modificati. Gli FB sono il risultato di una sorta di local-dimming che panasonic ha utilizzato, facendo intervenire l'elettronica. La soluzione migliore sarebbe quella di inserire una opzione nell'OSD che consente di disabilitare quel tipo di approccio, come esiste per esempio per il loro IFC (ma non nei panasonic di tutti i Paesi del mondo).
A tal proposito, parlando di FB e di problemi emersi nella gestione dei segnali a 50 Hz su alcuni modelli, leggevo che nelle recenti interviste di flatpanelsHD e anche di avforums, panasonic non ha risposto alle esplicite domande che gli erano state poste.
Senorita
22-02-2011, 15:57
Confermo pienamente. Il consumo medio del mio Panasonic txp42v20 viene dato per 111 watt contro i 130 di un tv led samsung. L'articolo si riferisce però ai modelli 2011. Io quì a casa ho misurato un pò di più di quanto specificato sul sito Panasonic. Però penso che questo valga anche per i LED.
è brutto :(
benefabio
22-02-2011, 16:00
A tal proposito, parlando di FB e di problemi emersi nella gestione dei segnali a 50 Hz su alcuni modelli, leggevo che nelle recenti interviste di flatpanelsHD e anche di avforums, panasonic non ha risposto alle esplicite domande che gli erano state poste.
sembra, e spero veramente che rimanga sembra, che il problema dei 50 hz sia stato affrontato e migliorato con IFC ON, forse gestito però in maniera più sopraffina adesso: basso, medio, alto (di sicuro c'è il medio) a differenza del 2010 dove si poteva solo attivare portando il segnale 50 hz alla frequenza del 60 hz, e questo non sarebbe un bene, anzi ci sarebbe da tremare su tutte le serie, visto che tutte implementano i nuovi fosfori su cui c'era il sospetto sulla conseguenza che porterebbero, innescando i problemi con i 50 hz, si correrebbe il rischio di vedere spalmati su tutti i modelli gli stessi difetti del VT, magari leggermente attenuati, aspetto le rewiev di avforums ma le premesse (le non risposte e l'accostamento all'IFC) non sono rosee.
Ciao a tutti!
Mi si è rotta la mia vecchia tv e vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto.
Ho aperto un post anche nelle discussioni generali ma forse ho sbagliato :doh: e allora rimedio inserendomi in questa discussione nella speranza di ricevere qualche illuminazione:stordita:
Sono indirizzato verso un plasma e, volendo spendere non più di 600euro circa, mi hanno consigliato questi modelli:
LG 50PK350
SAMSUNG C42450
Che ne dite?
Le mie necessità sono:
- distanza visione intorno ai 2.5mt
- utilizzo usb
- visione sport (per ora tramite premium ma un domani forse sky)
- visione film in dvd o usb
- canali normali con digitale
Attendo consigli al più presto visto che sono a piedi al momento.
Grazie mille!!
benefabio
23-02-2011, 11:48
samsung 42C450, primo perchè è hdready e secondo perchè è 42, elementi fondamentali per una buona visione delle fonti che vuoi vedere, rapportati alla distanza segnalata, se invece come marca preferisci lg 42PJ350 o il nuovo panasonic 42C3.
Althotas, non per contraddirti, (non potrei mai vista la differenza abissale di
conoscenza in materia) né vorrei tediare il forum con le mie “sciocche”
problematiche, ma sono andato a cercare se trovavo qualcosa di quel che avevo letto sul fatto che il sole diretto può creare problemi agli schermi (quindi non solo plasma, per sfatare leggende metropolitane, ma immagino tutti i tipi di schermi, avevo letto la stessa cosa per un monitor) e ho trovato questo su un manuale di istruzioni Pioneer sul capitolo “precauzioni per la sicurezza” (capitolo 2 – punto 24 del modello KRP-500A per chi volesse leggerselo):
“Non esponete lo schermo alla luce solare diretta per lunghi periodi.
Le caratteristiche ottiche del pannello di protezione frontale potrebbero
infatti modificarsi, con conseguente scolorimento o deformazione.”
Ora io non ho quel televisore, ma mi è venuto il legittimo dubbio, che la
cosa possa riguardare anche altri tipi di schermi appunto e chiedevo lumi
se qualcuno ne sapesse qualcosa.
Dato che Pioneer mi sembra attendibile, bisognerebbe capire cosa si intende
per lunghi periodi: mesi, settimane, giorni? Oppure bastano solo diverse ore
al giorno? E da qui la mia preoccupazione).
Oppure ha ragione Althotas che sono tutte balle?
Althotas
23-02-2011, 12:27
Ciao a tutti!
Mi si è rotta la mia vecchia tv e vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto.
Ho aperto un post anche nelle discussioni generali ma forse ho sbagliato :doh: e allora rimedio inserendomi in questa discussione nella speranza di ricevere qualche illuminazione:stordita:
Sono indirizzato verso un plasma e, volendo spendere non più di 600euro circa, mi hanno consigliato questi modelli:
LG 50PK350
SAMSUNG C42450
Che ne dite?
Le mie necessità sono:
- distanza visione intorno ai 2.5mt
- utilizzo usb
- visione sport (per ora tramite premium ma un domani forse sky)
- visione film in dvd o usb
- canali normali con digitale
Attendo consigli al più presto visto che sono a piedi al momento.
Grazie mille!!
Siccome intendi utilizzare anche la porta USB, immagino per la riproduzione di files video, prendi il samsung PS42C450. L'LG 42PJ350 non lo consente, anche se, con una certa procedura tramite service menu, è possibile sbloccarla, ma è preferibile evitare per motivi vari che non sto qua a spiegare.
Di quel samsung trovi una recensione su avforums.com. Va molto bene, e adesso che è arrivato a fine stagione lo si trova in giro a buoni prezzi.
Considerata la tua distanza di visione di 2.5 metri e le sorgenti SD, io comprerei il 42". Il 50" è troppo grande per essere guardato da 2.5 metri. Andrebbe benone per i film, specie se da BD, ma per i normali programmi televisivi di intrattenimento dei canali del digitale terrestre, sarebbe un po' troppo grande (IMO). Se però di quei programmi ne vedi pochi, e guardi principalmente film o sport, allora a tua discrezione potresti orientarti sulla versione da 50" :)
Althotas
23-02-2011, 13:02
Althotas, non per contraddirti, (non potrei mai vista la differenza abissale di
conoscenza in materia) né vorrei tediare il forum con le mie “sciocche”
problematiche, ma sono andato a cercare se trovavo qualcosa di quel che avevo letto sul fatto che il sole diretto può creare problemi agli schermi (quindi non solo plasma, per sfatare leggende metropolitane, ma immagino tutti i tipi di schermi, avevo letto la stessa cosa per un monitor) e ho trovato questo su un manuale di istruzioni Pioneer sul capitolo “precauzioni per la sicurezza” (capitolo 2 – punto 24 del modello KRP-500A per chi volesse leggerselo):
“Non esponete lo schermo alla luce solare diretta per lunghi periodi.
Le caratteristiche ottiche del pannello di protezione frontale potrebbero
infatti modificarsi, con conseguente scolorimento o deformazione.”
Ora io non ho quel televisore, ma mi è venuto il legittimo dubbio, che la
cosa possa riguardare anche altri tipi di schermi appunto e chiedevo lumi
se qualcuno ne sapesse qualcosa.
Dato che Pioneer mi sembra attendibile, bisognerebbe capire cosa si intende
per lunghi periodi: mesi, settimane, giorni? Oppure bastano solo diverse ore
al giorno? E da qui la mia preoccupazione).
Oppure ha ragione Althotas che sono tutte balle?
Padino,
non è mai il caso di fare di un erba un fascio, ed è sempre meglio usare anche la testa :)
Il Pioneer KRP500A è un modello di alcuni anni fa, ed una precauzione che potrebbe essere indicata per quel modello non va presa come una regola generale valida per tutti. Sono mica tutti uguali, e con il passare del tempo la tecnologia migliora. Non ha senso andare a cercare una cosa su prodotti vecchi di anni, anzichè farlo su quello che si intende acquistare.
Inoltre, la pioneer, al pari della maggior parte di produttori, per evitare rogne con i consumatori (specie in U.S. dove sono molto tutelati) ha sicuramente inserito ogni sorta di avvertimento precauzionale. Nella apposita sezione dei manuali di alcuni forni a microonde, è addirittura indicato di evitare di metterci dentro il proprio gatto per asciugarlo. Ciò perchè, evidentemente, ci deve essere stato qualcuno che lo ha fatto, e poi magari ha tentato di farsi risarcire dal produttore per i danni subiti dalla bestiola.
Il sole può far male a tante cose, in certe situazioni, inclusi e se non per primi gli esseri umani. Un certo Archimede di Siracusa, durante la seconda guerra punica un paio di secoli A.C., inventò ed usò i famosi "specchi ustori" per incendiare le navi nemiche.
Insomma, usando un po' la propria testa non è difficile evitare situazioni limite che potrebbero rovinare qualcosa. E non è nemmeno il caso di introdurre farsi allarmismi per cose o situazioni che rientrano nella norma, e che possono essere estese quasi a tutto. Se usi una lente di ingrandimento per convergere i raggi solari su un pannello LCD, probabilmente dopo un certo lasso di tempo riuscirai a rovinarlo, ma non per questo la gente deve evitare di comprare certi oggetti, o non dormire tranquilla la notte. Se hai una grande fonte di luce naturale che colpisce sempre il display, se hai certi timori userai una normale tenda come fan tutti :)
Grazie mille, Althotas!
Il dilemma sui pollici è proprio quello esposto da te, in più ci sarebbe che il PK350 è anche fullhd mentre il Samsung no.
Essendo un acquisto a lungo termine voglio soppesare bene i pro e contro di ogni cosa.
L'usb la uso appunto per vederci video scaricati o registrati via internet.
Come percentuali d'utilizzo direi più o meno:
sport 50%
intrattenimento 20%
video scaricati e film dvd 15% a testa.
Quindi di gran lunga sport mentre il resto si equivale a seconda del tempo libero.
Se hai in mente modelli migliori sono tutto orecchie, mi raccomando!
Ad es., ho accantonato i pur ottimi Panasonic per scarsa versatilità lettura video: confermi?
Rigrazie mille anticipate!
Althotas
23-02-2011, 13:51
Lascia perdere i full-HD, che con le tue sorgenti vedresti peggio.
Resta sul samsung C450, che fa al caso tuo. Se pensi di riuscire a guadagnare eventualmente quei 20-25 cm come distanza di visione (nel caso servisse), potresti orientarti sul 50". Per vedere calcio e film va meglio... è più coinvolgente :)
BTinside
23-02-2011, 14:49
è brutto :(
:D
Tu, cugina, purtroppo sei di quelli/e che non prenderebbero mai un plasma perchè "LED" fa figo è sottile e ha la cornicetta elegante e ha il treddì, badando alla forma più che alla sostanza. Sarà pure brutto esteticamente (ma per chi? per me è bello) ma fà mangiare la polvere a qualsiasi led-lcd, compreso il tuo lcd Samsung. :D Sei nel thread sbagliato :D
Senorita
23-02-2011, 15:15
:D
Tu, cugina, purtroppo sei di quelli/e che non prenderebbero mai un plasma perchè "LED" fa figo è sottile e ha la cornicetta elegante e ha il treddì, badando alla forma più che alla sostanza. Sarà pure brutto esteticamente (ma per chi? per me è bello) ma fà mangiare la polvere a qualsiasi led-lcd, compreso il tuo lcd Samsung. :D Sei nel thread sbagliato :D
intanto il mio sammy è bello e anche il suo pannello è bellissimo tiè!:ciapet:
che poi per quanto vedete la televisione in salotto è pure sprecato.. non c'avete manco sky hd :D
[QUOTE=Althotas;34527325]Padino,
non è mai il caso di fare di un erba un fascio, ed è sempre meglio usare anche la testa :) ecc. ecc.
QUOTE]
A parte il fatto che sono d’ accordissimo sul non fare di tutta l’erba un fascio e altrettanto d’accordo sull’uso della testa, a parte pure che il tv non lo devo acquistare perché l’ho già acquistato (era casomai per dargli lunga vita e non farlo rovinare presto…), a parte ancora il fatto che la tecnologia migliora (ma il mio tv è addirittura precedente a quel modello di alcuni anni fa!), a parte il fatto che non sono andato a cercare un prodotto vecchio perché mi potesse interessare ma era solo per dimostrare che probabilmente la mia preoccupazione non era poi così infondata, a parte il fatto che dormo tranquillo lo stesso se il sole colpisce il mio display (né tantomeno ho evitato di comprarlo o di metterlo in quel posto colpito dal sole), a parte il fatto che non era mia intenzione creare allarmismi ma avere un semplice consiglio
(vista la mia situazione “al limite”) e infine a parte il fatto che la tenda l’ho già messa ma a mio parere è insufficiente (evidentemente traspare), insomma a parte tutto c’era comunque un fondo di verità nel mio dubbio e ho capito cosa fare.
Ti prego di non prendere questa mia risposta come una polemica con te e per me finisce qui la questione “raggi solari sul tv” per non rendere il tutto troppo stucchevole.
Grazie comunque Althotas.
Althotas
24-02-2011, 09:50
Ci sarebbe invece da preoccuparsi di più sull'influenza dei raggi cosmici (scherzo), e le tempeste/raggi solari (non scherzo). Ma non sui pannelli, bensì su di noi :)
:D
Tu, cugina, purtroppo sei di quelli/e che non prenderebbero mai un plasma perchè "LED" fa figo è sottile e ha la cornicetta elegante e ha il treddì, badando alla forma più che alla sostanza. Sarà pure brutto esteticamente (ma per chi? per me è bello) ma fà mangiare la polvere a qualsiasi led-lcd, compreso il tuo lcd Samsung. :D Sei nel thread sbagliato :D
Onestamente anche io ritengo carino il V20, non è brutto, un pò anonimo ma soprattutto appeso fa una bella figura.
quello che detesto è il G20 credo sia il più brutto plasma in commercio, parlando di stile.
Comunque per me il Tv più figo è il Sony Hx900
prebuffo
24-02-2011, 12:42
Cominciamo a speculare sui nuovi Plasma LG?
Secondo me LG oggi costruisce gli apparecchi al Plasma più equilibrati. Il grande tallone di achille dei Plasma LG è la riflessione dello schermo.
Per me sarebbe ottimo se a elettronica invariata se riuscissero a:
1) Ridurre in modo drastico la riflessione
2) Abbassare ancora un pelo il punto minimo del nero senza fare uscire fuori altri bubboni (Panasonic style)
3) Mantenere i prezzi dello scorso anno.
Atho, sai niente del chipset utilizzato dagli LG 2011, useranno il Broadcom dell0anno scorso o qualcosa di più evoluto?
Althotas
24-02-2011, 13:31
Per adesso non so niente. Se scoprirò qualcosa lo scriverò qua.
Per le riflessioni, come rimedio esistono solo i filtri applicati ai pannelli. Ne esistono di tipi diversi e più o meno "invadenti". Il TrueBlack montato sugli LG top di gamma a me non sembra male. Nei nuovi modelli serie 2011 dovrebbe essere presente anche sul PZ750, oltre al PZ950, stando alle tabelle apparse negli articoli. Poi sarà da verificare se è vero.
Althotas
24-02-2011, 13:56
sembra, e spero veramente che rimanga sembra, che il problema dei 50 hz sia stato affrontato e migliorato con IFC ON, forse gestito però in maniera più sopraffina adesso: basso, medio, alto (di sicuro c'è il medio) a differenza del 2010 dove si poteva solo attivare portando il segnale 50 hz alla frequenza del 60 hz, e questo non sarebbe un bene, anzi ci sarebbe da tremare su tutte le serie, visto che tutte implementano i nuovi fosfori su cui c'era il sospetto sulla conseguenza che porterebbero, innescando i problemi con i 50 hz, si correrebbe il rischio di vedere spalmati su tutti i modelli gli stessi difetti del VT, magari leggermente attenuati, aspetto le rewiev di avforums ma le premesse (le non risposte e l'accostamento all'IFC) non sono rosee.
Riporto di seguito alcune informazioni che avevo letto qualche giorno fa in due articoli di HDTVTest.co.uk:
Tratto da: "New Viera HDTV Lineup Seen At Panasonic Convention 2011" (http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-viera-hdtv-lineup-201102201033.htm)
"We also spoke with Panasonic’s engineers and raised some of our own concerns, as well as those of our readers. Rest assured, Panasonic are aware of, and listening to the feedback from enthusiast users (the fact that ISF calibration controls were introduced into their 2010 range was prompted by enthusiasts, after the departure of Pioneer from the Plasma TV market). We spoke with their in-house experts about the motion quality produced by the VIERA Plasma displays when replaying 50hz (European TV standard) material, the “fuzzy double images” effect sometimes spotted on newer displays (which we learned is the result of motion-adaptive dithering, a side-effect of attempting to conceal posterization), black level/MLL rising, 3D vertical resolution, 3D Greyscale tracking quality, and video game input lag. Panasonic were less aware of the input lag issue, which is consistent with what we find from other manufacturers, but as always, they welcomed our findings and asked for more information to be sent back to the engineers in Japan."
NB. L'effetto sottolineato in rosso, è quello del quale più si era lamentato Atacry sul suo G20.
"The entry-level ST30 model, on the other hand, appears to be a re-purposing of last year’s 3D panel technology. Like last year’s S20 Plasma (which, in the UK at least, was a re-purposing of the previous year’s mid-range technology), it doesn’t feature any picture calibration controls, but Panasonic’s own preset picture modes were excellent last year, meaning that this won’t necessarily be an issue."
Da tenere quindi presente che la serie ST30 (2011) utilizza tecnologia vecchia (modelli 2010).
Faccio notare che l'articolo di cui sopra è stato scritto da un certo David M., persona nota a chi ha seguito questa discussione lo scorso anno (un grande "amante" dei panasonic", anche recensore di HDTVTest, EX recensore di avforums).
Poi c'è questo pezzo, che riguarda sempre la serie ST30, tratto da qua: http://www.hdtvtest.co.uk/news/3d-cms-2011-panasonic-hdtvs-201102151027.htm
"3D Vertical Resolution
Last year, we discovered that Panasonic’s 3D TV displays that are smaller than 50 inches in screen size are not capable of displaying all 1080 vertical lines of the full HD resolution in 3D mode. The good news is that this issue has been resolved on all the new 2011 3DTV models except the entry-level ST30 range (which still uses last year’s technology), according to a reputable Panasonic source at the event. We will verify this information ourselves when we get the chance."
Stranamente, quel sito scopre le magagne dei panasonic sempre in ritardo, quando ormai un sacco di gente li ha già comprati e ha segnalato le rogne. Scriverò un libro dal titolo "I misteri di David, un uomo una storia" :D
Althotas
24-02-2011, 14:13
Vendite Plasma nel 2010
Segnalo un articolo che riporta i dati delle vendite dei plasma. La fonte è DisplaySearch (U.S.), l'articolo è sempre di HDTVTest.co.uk, e le info riguardano le vendite globali:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-plasma-tv-market-201102091020.htm
Panasonic ha perso anche l'anno scorso market share (che è il dato più interessante), a scapito dei 2 brand coreani, specie a scapito di Samsung.
Althotas
24-02-2011, 15:01
Nuovi Samsung serie 2011
Articolo di presentazione di tutta la gamma dei TV Samsung 2011 (LCD & Plasmon): http://www.flatpanelshd.com/article.php?subaction=showfull&id=1298534082&newsletter
Il top di gamma non mi piace molto esteticamente, carini invece quelli subito dopo.
NB. leggere anche domande e risposte in fondo all'articolo. Già la seconda contiene info interessanti.
problema!!!
stavo provando nuovi settings utilizzando il dvd regolo come ho sempre fatto (in congiunzione col merighi).
fino ad oggi non avevo problemi col primo pattern per regolare correttamente la luminosità
http://www.dday.it/redazione/904/Guida-come-calibrare-al-meglio-il-proprio-televisore.html
ebbene, oggi la schermata, ai lati delle bande orizzontali, è completamente nera anche portando il valore della luminosità al massimo.
le barre verticali compaiono solo settando il valore del nero su "alto".
ho provato anche a fare reset dell'immagine, ma nulla.
cosa potrebbe essere successo da un giorno all'altro?
:confused:
mah...spenti e accesi TV e DVD e tutto è tornato normale.
ancora più strano...mi preoccupo? :eek:
benefabio
24-02-2011, 18:40
Da tenere quindi presente che la serie ST30 (2011) utilizza tecnologia vecchia (modelli 2010).
mi senbra di aver capito che per tecnologia vecchia sia da intendere quella del GT20 che aveva gli stessi problemi del VT20, prende sempre più corpo che la voce IFC è stata migliorata e che proprio l'IFC medio sarà dedicato agli artefatti a 50 hz, discutibile ma comprensibile, visto che era la strada che avevano già scelto nel 2010, il fatto di voler risolvere con IFC, dove l'IFC ha sempre introdotto nuovi e propri artefatti.
Althotas
24-02-2011, 20:36
mah...spenti e accesi TV e DVD e tutto è tornato normale.
ancora più strano...mi preoccupo? :eek:
Mi sembra prematuro preoccuparsi, visto che adesso funziona nuovamente tutto bene.
Però dovresti toglierti il viziaccio di entrare nel service menu del TV :). "Tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino". Occhio che prima o poi... può capitare anche ai più precisi di cambiare qualcosa senza accorgersene. Se poi si prova a cambiare una opzione non ben identificata per vedere come funziona/cosa succede... leggevo ieri quel tuo post nell'altro foro, dove segnalavi quell'opzione del service che interveniva sulla luminosità... ;)
Althotas
24-02-2011, 21:03
mi senbra di aver capito che per tecnologia vecchia sia da intendere quella del GT20 che aveva gli stessi problemi del VT20, prende sempre più corpo che la voce IFC è stata migliorata e che proprio l'IFC medio sarà dedicato agli artefatti a 50 hz, discutibile ma comprensibile, visto che era la strada che avevano già scelto nel 2010, il fatto di voler risolvere con IFC, dove l'IFC ha sempre introdotto nuovi e propri artefatti.
Mah.
La mia opinione da informatico, è che panasonic sta cercando di mettere una pezza con metodi economici al suo sistema di hardware+video-processing (V-Real) nel tentativo di limitare certi danni che son saltati fuori, sempre in quel sistema, dopo gli sviluppi degli ultimi 2 anni. I Plasma Panasonic serie 2008, prima dell'avvento dei Neo-PDP 2009 e 2010, secondo me erano macchine globalmente migliori, più stabili e con meno fastidi, più curati esteticamente e come componentistica (migliore elettronica e reparto audio). I successori, nel tempo si sono dimostrati "al risparmio", ma grazie a roboanti annunci e campagne pubblcitarie sembrava che dovessero essere chissà cosa, mentre invece sono quello poi (DOPO) è saltato fuori.
Sarà invece molto interessante seguire i nuovi Samsung 2011, che stando alle dichiarazioni avvenute alla presentazione, sono plasma interamente nuovi, sia come pannello che come elettronica e video-processing. Una scelta coraggiosa (elettronica e video-processing) che potrebbe portare miglioramenti ai già validi modelli 2010. Non mi sorprenderebbe, però, se necessitassero di qualche ulteriore affinamento nel tempo (con emissione poi di nuove release firmware), perchè è cosa diventata abbastanza usuale negli ultimi anni per tanti prodotti e brand. Microsoft docet (putroppo).
Gli LG li vedo più "tranquilloni" quest'anno, e la cosa non mi sorprende. Penso che i modelli serie 2011 potrebbero essere degli affinamenti ai già validi serie 2010, che montavano pannelli nuovi e nuovo processore nei top di gamma. Se così fosse, la vedo come una buona cosa. I prodotti "release II o III" quasi sempre sono quelli più "giusti" da comprare, anche nell'informatica, ed i TV non sono molto diversi da un pc all-in-one.
Mi sembra prematuro preoccuparsi, visto che adesso funziona nuovamente tutto bene.
Però dovresti toglierti il viziaccio di entrare nel service menu del TV :). "Tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino". Occhio che prima o poi... può capitare anche ai più precisi di cambiare qualcosa senza accorgersene. Se poi si prova a cambiare una opzione non ben identificata per vedere come funziona/cosa succede... leggevo ieri quel tuo post nell'altro foro, dove segnalavi quell'opzione del service che interveniva sulla luminosità... ;)
:p
sono solo entrato per vedere le ore vita del pannello. giuro non ho toccato niente!!!
:D
Althotas
24-02-2011, 21:24
eh.. farò finta di crederti ;)
La curiosità è una brutta bestia in questi casi. So che è molto difficile riuscire a trattenersi... si dice "do' solo un'occhiata, non tocco".. poi magari scatta l'attimo e... zack! cambiata l'opzione per provare. Magari inconsciamente (il peggio che può capitare). I TV dovrebbero avere 2 braccia e 2 mani, come gli esseri umani, per essere in grado di difendersi da soli da certe intrusioni non autorizzate, dando bacchettate sulle zampine dei curiosoni :p
bisogna vedere se Samsung ha risolto il problema dell'innalzamento del nero sui segnali a 50hz, se così fosse sarebbe un valida scelta.
Anche io credo che Lg rapporto prezzo/qualità abbia una marcia in più, spero in un ottimo filtro anti-riflesso sul pz950, se fosse come quello del V20 sarei molto felice.
Althotas
24-02-2011, 23:51
bisogna vedere se Samsung ha risolto il problema dell'innalzamento del nero sui segnali a 50hz, se così fosse sarebbe un valida scelta.
Dicono di aver risolto. Vedremo se è vero.
Comunque, bugs irrisolti come quelli che riguardano i segnali 50 Hz (vedi anche pana), nel 2010-2011 sono inaccettabili. Su modelli TOP, poi, che costavano 2.600 euro circa, sono una vera vergogna.
Dicono di aver risolto. Vedremo se è vero.
Comunque, bugs irrisolti come quelli che riguardano i segnali 50 Hz (vedi anche pana), nel 2010-2011 sono inaccettabili. Su modelli TOP, poi, che costavano 2.600 euro circa, sono una vera vergogna.
onestamente io non li vedo, poi sarò orbo, anche se a detta di altri utenti sono colpiti da questo problema il vt20 e gt20, il G20 ed il mio V20 non ne dovrebbero soffrire in maniera significativa.
Comunque è vero alcune cose credo che con qualche upgrade firmware si potrebbero sistemare, ma Pana su questo è sempre stata molto deludente.
Salve, dovrei comprarmi una Tv nel salottino...
Con tutte queste marche e specifiche, plasma si ma consuma ecc, Full-HD o Led si ma... :confused:
Di sicuro sono spaesato nella scelta, mi consigliate per uso generico:
Tv led 40/42 pollici
pannello di qualità, visione classica (film, sport, ecc)
distanza dalla tv 3 mt.
collegamento pc
usb (avi, mkv )
non giochi
consumi watt contenuti
migliore qualità/prezzo (il meno possibile cmq sui 500/550)
Stavo valutando questi:
Samsung PS42C450 (450€) Plasma
SAMSUNG LCD 40 40C550 (500€) Full-HD
grazie
potresti anche spingerti sul 50" plasma hdready, lg o samsung.
ciao
Althotas
25-02-2011, 12:25
Salve, dovrei comprarmi una Tv nel salottino...
Con tutte queste marche e specifiche, plasma si ma consuma ecc, Full-HD o Led si ma... :confused:
Di sicuro sono spaesato nella scelta, mi consigliate per uso generico:
Tv led 40/42 pollici
pannello di qualità, visione classica (film, sport, ecc)
distanza dalla tv 3 mt.
collegamento pc
usb (avi, mkv )
non giochi
consumi watt contenuti
migliore qualità/prezzo (il meno possibile cmq sui 500/550)
Stavo valutando questi:
Samsung PS42C450 (450€) Plasma
SAMSUNG LCD 40 40C550 (500€) Full-HD
grazie
Avendo una distanza di visione di 3 metri, la scelta giusta è un plasma HD Ready da 50". Con il tuo budget, cercando bene in giro e magari trovando la giusta promo, ci dovresti stare dentro al pelo, o magari sforerai di qualche decina di euro, che però valgono la pena di essere spesi per un 50" (molto meglio di un 42" per vedere film e sport da 3 metri).
Di conseguenza, i modelli consigliati sono 2: Samsung PS50C450 (identico a quello che avevi indicato, ma versione da 50"), oppure LG 50PJ350. Quest'ultimo non consente la lettura di files video da porta USB, mentre lo fa invece il 50PJ550, che però costa un po' di più. Noi, per i files video, consigliamo l'acquisto di un mediaplayer tipo il WD TV Live, o un PopCorn, perchè ormai costano poco e garantiscono nel tempo un supporto migliore a tutti i nuovi codecs che periodicamente saltano fuori. Poi vedi tu :)
un negozio qui vicino ha in promo l'LG 50PJ550 a 579.. che è tipo 10€ in più rispetto ai migliori prezzi online, spedizioni escluse... come lo vedete? :stordita:
rispetto al 50pj350/50pk350 la differenze quali sarebbero?
le condizioni sono le stesse della mia ultima richiesta: distanza di visione 2,5 - 3 metri, per la maggior parte segnale digitale terrestre SD o DVD... anche se mi resta sempre il tarlo: e se fra 2 anni sarà tutto in FULL HD? :stordita:
Althotas
25-02-2011, 14:48
un negozio qui vicino ha in promo l'LG 50PJ550 a 579.. che è tipo 10€ in più rispetto ai migliori prezzi online, spedizioni escluse... come lo vedete? :stordita:
rispetto al 50pj350/50pk350 la differenze quali sarebbero?
le condizioni sono le stesse della mia ultima richiesta: distanza di visione 2,5 - 3 metri, per la maggior parte segnale digitale terrestre SD o DVD... anche se mi resta sempre il tarlo: e se fra 2 anni sarà tutto in FULL HD? :stordita:
Il PJ550 ha in più, rispetto al PJ350, la possibilità di riprodurre i files video dalla porta USB. Lo avevo scritto nel post precedente.
Per te va benissimo, quindi approfitta di quella buona offerta sotto casa e vai a comprarlo prima che li esauriscano :)
ps. per certi tarli ci sono gli psicologi ;) - occhio però alle loro parcelle :D
hai ragione, mi sfuggì il post! per lo psicologo.. ce l'ho nella lista delle cose da fare :D
grazie :)
benefabio
25-02-2011, 16:25
.Comunque, bugs irrisolti come quelli che riguardano i segnali 50 Hz (vedi anche pana), nel 2010-2011 sono inaccettabili
rumors negativi dall'inghilterra, patria degli scopritori del problema 50 hz, da un video del 42VT30 sembrerebbe che la questione degli artefatti a 50 hz sia ancora presente, ed è tutto dire visto che trattasi di polliciaggio basso dove tali anomalie dovrebbero essere infinitesimali e che non basterebbe l'IFC medio dedicato ad eliminarli, si profila ancora una volta la scelta di favorire i mercati japan e america e penalizzare l'europa con il segnale pal, allo stato attuale trattasi solo di rumors e tali vanno considerati.
polymetis
25-02-2011, 18:09
Il PJ550 ha in più, rispetto al PJ350, la possibilità di riprodurre i files video dalla porta USB. Lo avevo scritto nel post precedente.
.........
:D
Per il resto dici che i 2 modelli si equivalgono?
Lo chiedo perché negli shop online costa di meno il PJ550 (almeno il 42").
Come si spiega?
Antonio
@ dEUS, @ Althotas ;)
ho fatto un giro per negozi per vederli accesi, però non ho trovato i modelli... ho chiesto un pò di info al commesso, mi diceva e meglio comprare un full HD per un pannello cosi grande, si possono vedere delle piccole imperfezioni. :rolleyes:
questi, per la curiosità di tutti, i contenuti del menu in_start postati da un utente del forum tedesco hifi-froum.
@ althotas: non ci entro più, promesso ;)
http://www.hifi-forum.de/index.php?action=browseT&forum_id=141&thread=2204&postID=1#1
Althotas
25-02-2011, 20:37
Per il resto dici che i 2 modelli si equivalgono?
Lo chiedo perché negli shop online costa di meno il PJ550 (almeno il 42").
Come si spiega?
Antonio
PJ350 e PJ550, a parte la riproduzione dei files video da porta USB, che è solo una funzionalità che è stata "castrata" da LG nei PJ350 (infatti si può "recuperare" entrando nel service menu, anche se io consiglio di non fare), sono identici. Stesso pannello, stessa elettronica, etc etc.
Trovo strano che online costi meno il 42PJ350. Occhio che ciò potrebbe essere dovuto al fatto che lo/gli shops che lo offrono a prezzaccio, magari vendono modelli di importazione, quindi con garanzia E.U. e non ITA. Siccome la garanzia ITA prevede l'intervento a domicilio completamente gratuito, anche solo per un eventuale aggiornamento del firmware, consiglio caldamente di comprare uno di questi, e non uno con garanzia E.U., la quale prevede prassi diverse, perchè spedire (eventualmente) un TV di quelle dimensioni, oltre che creare disagi comporta il rischio di rottura dello schermo causa vettori maldestri (Bartolini è il primo da evitare). Quindi, prima eventualmente di comprarne uno online, accertarsi molto bene che abbia garanzia ITA.
Althotas
25-02-2011, 20:46
@ dEUS, @ Althotas ;)
ho fatto un giro per negozi per vederli accesi, però non ho trovato i modelli... ho chiesto un pò di info al commesso, mi diceva e meglio comprare un full HD per un pannello cosi grande, si possono vedere delle piccole imperfezioni. :rolleyes:
Le solite fregnacce. Pensa che invece, nel tuo caso, è esattamente il contrario :)
Faresti un errore a comprare un 50" full-HD, perchè vedresti un po' peggio tutte le sorgenti SD, DTT in primis, mentre invece, in caso di sorgenti full-HD, dovresti avere la super-vista di Superman per notare qualche differenza da 3 metri. E' risaputo che, causa normali limitazioni dell'apparato visivo degli esseri umani, per notare differenze tra un 50" HD Ready 1366x768 ed un 50" full-HD 1920x1080, di solito ci si dovrebbe posizionare ad una distanza di massimo 2 metri, e a volte anche meno (se non si ha un occhio di falco). Motivo per il quale, anche a on1x, ho detto di comprare quel PJ in offerta senza indugi (e di corsa).
polymetis
25-02-2011, 21:02
...
Trovo strano che online costi meno il 42PJ350.
...
'E il contrario:
in uno stesso sito che ha entrambi i modelli i prezzi sono:
PJ350: EUR 458,99
PJ550: EUR 409,99
Se sono identici il PJ550 dovrebbe costare un po' di più dal momento che consente la visione video da USB
Adesso vedo per la Garanzia
Antonio
Althotas
25-02-2011, 21:02
rumors negativi dall'inghilterra, patria degli scopritori del problema 50 hz, da un video del 42VT30 sembrerebbe che la questione degli artefatti a 50 hz sia ancora presente, ed è tutto dire visto che trattasi di polliciaggio basso dove tali anomalie dovrebbero essere infinitesimali e che non basterebbe l'IFC medio dedicato ad eliminarli, si profila ancora una volta la scelta di favorire i mercati japan e america e penalizzare l'europa con il segnale pal, allo stato attuale trattasi solo di rumors e tali vanno considerati.
Tienici informati sugli sviluppi futuri :)
Io, onestamente, non seguo più con molta attenzione i panasonic. Fino a quando continueranno a montare sempre la stessa elettronica e conseguente software di video-processing, anche se "ritoccato" in certi modelli (o tutti), a me non ispirano molto interesse. Un prodotto che si vuole definire "top", di top non deve avere solo il prezzo, ma anche la sostanza, specie negli aspetti più importanti (quindi, passi magari l'estetica, ma non la qualità d'immagine, con le nostre sorgenti e non con quelle degli amici oltreoceano a 60 Hz). Seguirò un pochino le solite discussioni nei soliti forum, quando cominceranno ad arrivare i commenti dei possessori, e leggerò le solite recensioni, ma adesso non mi interessa investigare a fondo.
Althotas
25-02-2011, 21:04
'E il contrario:
in uno stesso sito che ha entrambi i modelli i prezzi sono:
PJ350: EUR 458,99
PJ550: EUR 409,99
Se sono identici il PJ550 dovrebbe costare un po' di più dal momento che consente la visione video da USB
Adesso vedo per la Garanzia
Antonio
Si si, scusa, intendevo quello, ho invertito le sigle quando poi ho scritto :p
Althotas
25-02-2011, 21:18
questi, per la curiosità di tutti, i contenuti del menu in_start postati da un utente del forum tedesco hifi-froum.
@ althotas: non ci entro più, promesso ;)
http://www.hifi-forum.de/index.php?action=browseT&forum_id=141&thread=2204&postID=1#1
Interessante, ma purtroppo poco utile.
Io sono sempre stato curioso per natura, per quanto concerne aspetti tecnici, e ho fatto numerose ricerche in passato nel tentativo di recuperare le informazioni che spiegano, voce per voce, le varie opzioni presenti nel service menu degli LG. Possiedo diversi service manual di plasma LG (incluso quello del mio 32PG), più altra documentazione riservata ai service center, guide all'identificazione di difetti, cause e rimedi, etc, ma non ho mai trovato le spiegazioni dettagliate sulle opzioni del service menu, e così ci ho messo una pietra sopra.
Tieni presente, per esempio, che se si entra nel service menu e si va a modificare i valori del white balance delle 3 temperature colore (caldo, medio e freddo), qualora non si rientrasse in un range definito che adesso a memoria non ricordo quale fosse (ma è indicato nei service manual), poi, da OSD, nei preset Esperto, non vi sarebbe più la possibilità di ottenere una corretta calibrazione del white balance utilizzando le apposite opzioni presenti. Questo tanto per dirne una :)
questi, per la curiosità di tutti, i contenuti del menu in_start postati da un utente del forum tedesco hifi-froum.
http://www.hifi-forum.de/index.php?action=browseT&forum_id=141&thread=2204&postID=1#1
...e, per completare l'informazione, le schermate dell'altro menu segreto (in_service o ez_adjust), dove, per esempio ci sono i valori del white balance di cui parlava Althotaas
http://www.hifi-forum.de/index.php?action=browseT&forum_id=141&thread=2203&postID=1#1
prebuffo
26-02-2011, 13:35
Volete farvi due risate. Sul forum gemello hanno chiuso il topic "Il Futuro del Plasma" perchè si cominciava a parlare delle features dei plasma Panasonic. Un tizio impertinete :fiufiu: poi ha persino postato la prova di CNET sui raising black dei panasonic 2010......
ahahahahahah
Althotas
26-02-2011, 15:46
Con riferimento a quella discussione, sotto il profilo tecnico è interessante leggere il terzo post (N. 6588) di questa pagina: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113255&page=440 (ed eventualmente anche quelli che seguono).
In particolare mi riferisco alla perdita di definizione che quel forumer lamenta sul panasonic VT20 50" che ha comprato, quando si avvicina allo schermo e la distanza di visione diventa inferiore ai 2 metri. Perdita di definizione che il suo occhio allenato nota rispetto ad un plasma Pioneer di gamma alta di pari dimensioni, per giunta HD Ready, che possedeva dal 2006.
Una analisi superficiale della cosa, indurrebbe a pensare che si dovrebbe verificare il contrario, essendo il VT20 un full-HD mentre il Pioneer un HD Ready (quindi con minor risoluzione). In uno dei post successivi dello stesso forumer, vale a dire il N. 6599 (stessa pagina), secondo me c'è la spiegazione del "mistero". Una ciangottina a chi indovina.. non è difficile :)
ps. nel forum cugino, un paio di settimane fa c'è stato un fuggi fuggi di massa di Moderatori Senior, incluso quello che moderava la sezione dei TV. La vera motivazione non è emersa, per adesso.
benefabio
26-02-2011, 17:35
x av è difficile difendere l'indifendibile, quest'anno poi con l'IFC medio già si sente nelle risposte l'imbarazzo di chi modera, visto che il problema tendenzialmente è stato ammesso e dato che la soluzione non è alla radice risulta molto più facile stroncare sul nascere ogni critica allo stato embrionale prima che prenda corpo, ma la gente non è fessa e stanno tutti in attesa delle fantomatiche rewiev di avforums con l'occhio acuto sui floating black e sui 50 hz, quest'anno più che mai bisogna resistere alla tentazione da acquisto al buio.
ciao a tutti,
volevo chiedere a voi esperti
se a quanto pare panasonic ha abbandonato il taglio
da 37" sui plasma..:muro:
in rete riesco a trovare solo il tx37C2 (che dovrebbe essere inferiore al 37X20)
e il TX-P37X25 che dovrebbe essere uguale all'X20?
scusate la confusione ... cè qualcuno che mi spiega la differenza fra i tre modelli? graziee:D
ma il pz950 e pz750 quando arriva?
quelli di Samsung si sa un prezzo della serie 6 7 8?
Althotas e Benefabio...siete tenuti a non postare illazioni sul forum cugino di avm nei confronti dei colleghi moderatori, così tanto per scrivere e non conoscendo eventuali motivazioni su questo aspetto. Non è corretto. Non ricominciamo a postare in questo modo perchè non ci metto molto a richiudere questo thread. Vi ricordo che questo è un forum tecnico e non spettegulezz (o spam se preferite) :O
Althotas
26-02-2011, 22:10
in rete riesco a trovare solo il tx37C2 (che dovrebbe essere inferiore al 37X20)
e il TX-P37X25 che dovrebbe essere uguale all'X20?
Il TX-P37X25, su una scheda che ho trovato online, sembra identico all'X20. L'altro modello che hai indicato non lo trovo.
Althotas
26-02-2011, 22:18
Althotas e Benefabio...siete tenuti a non postare illazioni sul forum cugino di avm nei confronti dei colleghi moderatori, così tanto per scrivere e non conoscendo eventuali motivazioni su questo aspetto. Non è corretto. Non ricominciamo a postare in questo modo perchè non ci metto molto a richiudere questo thread. Vi ricordo che questo è un forum tecnico e non spettegulezz (o spam se preferite) :O
Io non ho postato alcuna illazione.
Sarei curioso di sapere se hai ricevuto una segnalazione, o sei intervenuto perchè hai letto tu il mio microscopico ps. dentro quel post ;)
Althotas
26-02-2011, 22:20
ma il pz950 e pz750 quando arriva?
quelli di Samsung si sa un prezzo della serie 6 7 8?
Io, per adesso, non ho info per quelle domande. Avevo letto giorni fa che verso fine marzo potrebbero arrivare i primi esemplari di plasma LG 2011, ma dovrebbero essere quelli delle serie meno costose.
Althotas
26-02-2011, 22:24
Allora, nessuno partecipa al ricco concorso a premi lanciato qua sotto? :)
Con riferimento a quella discussione, sotto il profilo tecnico è interessante leggere il terzo post (N. 6588) di questa pagina: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113255&page=440 (ed eventualmente anche quelli che seguono).
In particolare mi riferisco alla perdita di definizione che quel forumer lamenta sul panasonic VT20 50" che ha comprato, quando si avvicina allo schermo e la distanza di visione diventa inferiore ai 2 metri. Perdita di definizione che il suo occhio allenato nota rispetto ad un plasma Pioneer di gamma alta di pari dimensioni, per giunta HD Ready, che possedeva dal 2006.
Una analisi superficiale della cosa, indurrebbe a pensare che si dovrebbe verificare il contrario, essendo il VT20 un full-HD mentre il Pioneer un HD Ready (quindi con minor risoluzione). In uno dei post successivi dello stesso forumer, vale a dire il N. 6599 (stessa pagina), secondo me c'è la spiegazione del "mistero". Una ciangottina a chi indovina.. non è difficile :)
ps. nel forum cugino, un paio di settimane fa c'è stato un fuggi fuggi di massa di Moderatori Senior, incluso quello che moderava la sezione dei TV. La vera motivazione non è emersa, per adesso.
Questa non è un'illazione visto che ti sfugge il motivo? Non è spam (post non richiesto...indesiderato); non è un voler mettere lingua in cose che non ti riguardano e che nulla hanno a che fare con le questioni tecniche? E non polemizzare o sei sospeso. Già il chiedermi se c'è stata una segnalazione o cosa cacchio d'altro è una mancanza di rispetto, lo capisci questo?
sapete se il pk350 via usb vede i file dei sottotitoli?
sapete se il pk350 via usb vede i file dei sottotitoli?
si li legge.
file .srt con lo stesso nome del file video
calamarcalcio
27-02-2011, 18:10
salve ragazzi anch' io sono più o meno nelle condizioni di bjol parete libera per appendere la tv e divano difronte a 2,5 metri; sarei orientato per un bel palsma da 50 ma non vorrei fosse troppo grande per una visione ottimale (pero mi piace un sacco perche è imponente e arreda molto piu che il 42....) l' uso che ne farei sarebbe tv generica tramite digitale terrestre film dvd/blu-ray e ps3 in futuro mediaset premium o sky tutto collegato ad un bell onkyo + jbl 5.1.... oltre alle dimensioni il dubbio che non riesco a togliermi riguarda hd o full hd? perche a quanto ho capito sul plasma di queste dimensioni con l' uso che ne farei non noterei la differenza giusto? mi togliete questi due dubbi?
come cifra posso arrivare a 700 euro e i candidati sarebbero:
LG ELECTRONICS - 42PJ350
SAMSUNG - PS42C430 Nero
LG ELECTRONICS - 50PJ250
SAMSUNG - PS50C450 Nero
PANASONIC - TX-P50X20E
SAMSUNG - PS50C530
LG ELECTRONICS - 50PK350
o il nuovo PANASONIC - TX-P50C3E
sono più o meno in ordine crescente alcuni sono hd altri full hd e oscillano da 500 a 700 euro prezzi euronics online garanzia italia che mi sembra di aver capito essere fondamentale in caso di garanzia viste le dimensioni scongiurare eventuali spedizioni...
cosa mi consigliate?
benefabio
27-02-2011, 18:46
se ti orienti sul 42 va bene il panasonic 42C3, se invece stai in fissa per il 50 allora il samsung 50C530.
Althotas
27-02-2011, 19:15
salve ragazzi anch' io sono più o meno nelle condizioni di bjol parete libera per appendere la tv e divano difronte a 2,5 metri; sarei orientato per un bel palsma da 50 ma non vorrei fosse troppo grande per una visione ottimale (pero mi piace un sacco perche è imponente e arreda molto piu che il 42....) l' uso che ne farei sarebbe tv generica tramite digitale terrestre film dvd/blu-ray e ps3 in futuro mediaset premium o sky tutto collegato ad un bell onkyo + jbl 5.1.... oltre alle dimensioni il dubbio che non riesco a togliermi riguarda hd o full hd? perche a quanto ho capito sul plasma di queste dimensioni con l' uso che ne farei non noterei la differenza giusto? mi togliete questi due dubbi?
come cifra posso arrivare a 700 euro e i candidati sarebbero:
LG ELECTRONICS - 42PJ350
SAMSUNG - PS42C430 Nero
LG ELECTRONICS - 50PJ250
SAMSUNG - PS50C450 Nero
PANASONIC - TX-P50X20E
SAMSUNG - PS50C530
LG ELECTRONICS - 50PK350
o il nuovo PANASONIC - TX-P50C3E
sono più o meno in ordine crescente alcuni sono hd altri full hd e oscillano da 500 a 700 euro prezzi euronics online garanzia italia che mi sembra di aver capito essere fondamentale in caso di garanzia viste le dimensioni scongiurare eventuali spedizioni...
cosa mi consigliate?
Lascia stare i full-HD, perchè con le tue sorgenti e distanza di visione sarebbero una scelta sbagliata, come dovresti già sapere visto che hai citato bjol.
Se vedi tanta TV normale e mista (come contenuti), da 2.5 metri è meglio un 42" (HD Ready). Se vedi più che altro film e sport, allora potresti valutare anche un 50", ma sempre HD Ready, ed in quel caso non panasonic, perchè i panasonic HD Ready serie X20 (2010), e anche quelli nuovi serie 2011, hanno una risoluzione più bassa (1024x768) rispetto ai samsung ed agli LG (1366x768).
Approfitta del periodo, e cerca qualche buona promo su samsung C450 o LG PJ350/PJ550, che adesso che sono arrivati a fine stagione si possono trovare a ottimi prezzi. Io farei così, perchè non mi aspetto nessuna particolare novità nei modelli HD Ready serie 2011 dei vari brand, che possa poi indurmi a spendere magari 100-150 euro in più. Puoi anche provare ad attendere ancora 1 mese o 2 per vedere cosa costano i modelli nuovi quando saranno usciti, e poi prendere una decisione.
Con trovaprezzi.it potrai farti una idea migliore dei prezzi online.
calamarcalcio
28-02-2011, 08:01
grazie a benefabio e a althotas ma una cosa non mi è chiara: per optare per un full hd che distanza/sorgenti mi servirebbero? cioè per l' uso che ne farei io sarebbe controproducente cioè vedo peggio o solamente una cosa in più nel senso che non noterei differenza spendendo + soldi?
e al di la della mia fissa per il 50 pollici (manie di grandezza....) la miglior scelta tecnicamente parlando è 50 o 42? di sport ne vedo abbastanza molta tv normale telegiornali e programmi vari per capirci ps3 qualcosa e film due tre volte a setttimana...
se la scelta fosse 42 avrei trovato il pj 350 di lg a 419e il ps c430 di samsung a 429 e l' x20 di panasonic a 499 in che ordine li mettereste? lg e samsung costerebbero davvero poco....
Althotas
28-02-2011, 08:21
grazie a benefabio e a althotas ma una cosa non mi è chiara: per optare per un full hd che distanza/sorgenti mi servirebbero? cioè per l' uso che ne farei io sarebbe controproducente cioè vedo peggio o solamente una cosa in più nel senso che non noterei differenza spendendo + soldi?
Nel caso di TV full-HD, tenendo conto della tua distanza di visione e delle tue sorgenti SD, vedresti peggio quando le sorgenti sono SD, e vedresti uguale quando, eventualmente, le sorgenti fossero full-HD, perchè 2.5 metri sono troppi anche nel caso di un 50" per notare differenze tra un TV full-HD ed uno HD ready. Quelli sono i motivi per i quali, nel tuo caso, comprare un full-HD sarebbe una scelta sbagliata. Argomento discusso tantissime volte in questa stessa discussione.
Si può comprare senza problemi un TV full-HD, a prescindere dalla distanza di visione, solo quando le sorgenti sono analoghe (full-HD).
e al di la della mia fissa per il 50 pollici (manie di grandezza....) la miglior scelta tecnicamente parlando è 50 o 42? di sport ne vedo abbastanza molta tv normale telegiornali e programmi vari per capirci ps3 qualcosa e film due tre volte a setttimana...
se la scelta fosse 42 avrei trovato il pj 350 di lg a 419e il ps c430 di samsung a 429 e l' x20 di panasonic a 499 in che ordine li mettereste? lg e samsung costerebbero davvero poco....
Come ti avevo già detto, se vedi molta TV normale con contenuti misti, da 2.5 metri è meglio un 42". Non farti ingannare dalle sensazioni che provi nei negozi, dove i TV sembrano tutti più piccoli di quello che in realtà sono. A casa ti accorgerai poi della differenza.. un 42" non è affatto piccolo come schermo.
Tra i modelli che hai indicato, comprerei l'LG PJ350 oppure il samsung (forse a te potrebbe interessare di più il samsung, se leggesse i files video multimediali da porta USB come il C450, cosa che non ricordo e che potrai controllare tu nel sito del produttore). Costano poco e vanno entrambi molto bene con le sorgenti SD, meglio del panasonic X20.
Althotas
28-02-2011, 08:27
Segnalo questa discussione dal titolo "durata TV al plasma", che è stata recentemente riesumata nel forum cugino. E' molto corta (per adesso - 1 pagina), e fu aperta nel lontano 2005. Gli ultimi post sono attuali, e riportano qualche esperienza dopo diversi anni di utilizzo: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=41335
@calamarcalcio
guarda, qua si consiglia quasi sempre l' hd ready ma non sono d'accordo nel tuo caso, visto che parli di guardarci bd ed in futuro sky hd e mediaset io prenderei un 42" full hd, perchè checchè se ne dica il degrado in sd non è così pesante poi a mio aavviso un tg o un qualsiasi programma televisivo non richiedono tutta sta qualità di visione, si possono benissimo guardare anche con un full.
i 720p si vedono veramente bene e dei programi in 1080p non ne parliamo... i dvd se la tv o l' onkyo hanno un buon scaler si vedono molto bene anch' essi, io li vedo upscalati ( non ricordo se dal lettore o dal denon) sul 46" fhd e mi danno grossa soddisfazione.
Cmq non ti credere che prendendo una tipologia o l' altra ci sia tutta sta differenza di visione, sulla carta può sembrare ma alla fine l' una e l' altra hanno i propri piccoli pregi e difetti, è solo una scelta di priorità, io preferisco vedere al massimo delle possibilità la sorgente con la migliore qualità, il bd e sky hd, se quello che passa il digitale in sd non lo vedo in maniera perfetta mi interessa poco. Se invece si punta a vedere al meglio il digitale terrestre i dvd i 720p e mi sembra anche le console accettando di non sfruttare al massimo i 1080p del bd ( che cmq si vedranno benissimo lo stesso, downscaler permettendo), la scelta più sensata è l' hd ready.
Per la dimensione, io non andrei oltre il 42" ( anche se full hd) vista la distanza.
polymetis
28-02-2011, 08:59
se ti orienti sul 42 va bene il panasonic 42C3, se invece stai in fissa per il 50 allora il samsung 50C530.
Ma il nuovo Panasonic 42C3 in cosa si differenzia dal P42X20?
Antonio
benefabio
28-02-2011, 09:09
non ci metterei la mano sul fuoco che skyhd si vede meglio sul fullhd, anzi a parere di molti si vede molto meglio sugli hdready soprattutto per l'effetto fade, che nessuno mai menziona, quando si hanno piu' pixel, viene meno l'effetto tagliente sul plasma, per un fenomeno di contaminazione tra luminosità dei pixel attigui, un hdready avrà facilmente un'immagine piu' tagliente e percepita come migliore, soprattutto se parliamo di budget basso, con i fullhd di fascia alta il problema non si pone.
il 42c3 in più del 42x20 ha i 600 hz del sub field drive per una migliore gestione delle immagini in movimento, il pixel orbiter per ridurre al minimo la ritenzione e un nero migliore 0,04 contro lo 0,06, ovviamente sulla carta perchè bisogna aspettare ancora le recensioni.
calamarcalcio
28-02-2011, 09:18
ok quindi scartato il full hd il rischio di un 50 pollici hd (lg pj350 o il samsung c430) è di vedere male e sgranato eventualmente con trasmissioni "normali" da una distanza di 2,5 metri, mentre non avrei nessun problema con fonti tipo ps3 bluray sky ecc giusto?
Althotas
28-02-2011, 09:19
dEUS,
hai la vista di Superman per riuscire a distinguere le differenze tra un display HD Ready ed un full-HD da 42" nel caso di sorgenti full-HD, da 2.5 metri? Si parla di 2 metri circa (anche meno, se la propria vista non è perfetta) nel caso di display 50" :).
Ti faccio poi notare che calamarcalcio aveva citato "eventualmente mediaset premium o sky", che mi risultano essere entrambe SD (tipicamente), come il DTT.
Althotas
28-02-2011, 09:23
ok quindi scartato il full hd il rischio di un 50 pollici hd (lg pj350 o il samsung c430) è di vedere male e sgranato eventualmente con trasmissioni "normali" da una distanza di 2,5 metri, mentre non avrei nessun problema con fonti tipo ps3 bluray sky ecc giusto?
Con un 50", da 2.5 metri noteresti di più tutti i difettini delle sorgenti poco "nobili", cioè quelle SD trasmesse via etere come il DTT, Sky, et similia. Nessun problema con i BD, consolle, e pochi problemi anche con i DVD, se hai un lettore un minimo decente.
dEUS,
hai la vista di Superman per riuscire a distinguere le differenze tra un display HD Ready ed un full-HD da 42" nel caso di sorgenti full-HD, da 2.5 metri? Si parla di 2 metri circa (anche meno, se la propria vista non è perfetta) nel caso di display 50" :).
Ti faccio poi notare che calamarcalcio aveva citato "eventualmente mediaset premium o sky", che mi risultano essere entrambe SD (tipicamente), come il DTT.
diciamo che la vista non mi manca... cmq, sarà colpa del mio lcd hdready che non vale una sega allora, perchè io di differenze ne noto, nonostante sia anche più piccolo, 32".
bhè se non me lo facevi notare facevi più bella figura :) , con "eventualmente mediaset o sky" , sono certo sia sottointeso HD, e non ci vuole neanche tutto sto sforzo di meningi per figurarselo. Chiedere info su tv hd e sottoscrivere un abbonamento canali sd allo stesso prezzo di un HD non mi sembra na gran furbata, hd ready o full che sia...
Althotas
28-02-2011, 10:15
Beh, scusa, io mi attengo a quanto avevo scritto calamarcalcio. Gli abbonamenti HD costano più di quelli SD, quindi non darei per scontato che la gente faccia sempre quelli HD, specie quando indica gli altri ;)
Gli abbonamenti HD costano più di quelli SD
per sky non è così, mediaset non ne ho idea, ma ripeto, non ha senso comprare una tv hd per poi pagare dei canali in sd...
calamarcalcio
28-02-2011, 10:55
fatemi capire meglio io vengo da un modesto philips 32 pollici hd che vedevo ad una distanza di 220 circa; con un plasma da 50 hd a 2,5 metri i canali normali del digitale terrestre li vedo con la stessa qualità o peggio? e poi che senso ha produrre tv full hd se con 50 pollici devo stare a meno di 2m per notare la diffrenza con un hd? a meno di 2m 50 pollici sono troppi come dite voi meglio una tv più piccola ma a questo punto per notare la diff hd full hd dovrei avvicinarmi ancora di più...non capisco questo
benefabio
28-02-2011, 11:02
in sd più sali di polliciaggio e più vedi peggio, paragonare la resa di un 50 ad un 32 è impietoso, la qualità peggiora perchè i pixel sono più grandi, in hd il problema non si pone perchè vedi bene anche con un 50, nel tuo caso a 2,5 m. il miglior compromesso è il 42 hdready.
Althotas
28-02-2011, 11:11
@ calamar
I produttori fanno parecchi modelli full-HD principalmente perchè:
1. devono inventare qualcosa di nuovo per indurre la gente a spendere soldi e a cambiare, e qualche anno fa sono passati alla risoluzione full-HD.
2. Oltreoceano, in Paesi più avanzati del nostro, la maggior parte delle trasmissioni sono full-HD, quindi no problem, come ti avevo già spiegato prima.
Il giorno in cui anche da noi ci saranno quelle condizioni, il problema della scelta non si porrà più, anche se le limitazioni del nostro apparato visivo resteranno le stesse. Ma perlomeno si avrà la certezza di non essere penalizzati anche dalle sorgenti. Ma ora che in Italia si arrivi a quei livelli, campa cavallo.
prebuffo
28-02-2011, 11:28
sentite devo aiutare a comprare per il mi amato padre un 50pk350, avete qualche "consiglio" sul dove.
Io mi ero orientato verso il peperoncino...
Althotas
28-02-2011, 11:39
Il peperoncino è uno shop molto serio, ma nel caso di un TV te lo sconsiglio per 2 motivi:
1. Che io sappia, li spediscono dalla germania, e hanno garanzia E.U. (quindi niente assistenza a domicilio gratuita, come quelli con garanzia ITA).
2. Il corrispondente italiano del vettore è Bartolini, l'ormai famoso "distruggi-schermi" (purtroppo :().
Sarebbe meglio fare un ricerca approfondita presso i soliti negozi normali delle grandi catene, o i supermercati. Se trovi il prezzo giusto sei a posto.. lo vai a ritirare tu e non rischi disastri (e magari, prima lo controlli in negozio, che non abbia qualche pixel difettoso).
Sicuro di un full-HD? Gli HD ready li trovi più facilmente negli shops normali, costano meno e consumano anche un pelo meno.
Project_Z
01-03-2011, 06:46
Salve, leggo spesso sia questa che la discussione dei tv lcd e mi pare di aver capito quanto segue:
Io possiedo ancora n tv crt da 28 e per poter rimanere con colori simili bisognerebbe restare sul plasma giusto?
Lo vedo dal divano a circa 2-2,5mt prevalentemente con digitale terrestre e divx e quindi presumo ci voglia (sempre da quel che ho letto fin'ora) un plasma da 42.
Mi piacerebbe in futuro costruirmi un htpc da collegare alla tv per visione filmati e navigazione internet ma mi pare di aver letto che i plasma possono rovinarsi con immagini statiche (o forse sono discorsi riferiti a modelli di anni fa?)
Un'altra cosa sempre riguardante il pc collegato: la risoluzione 1024x768 non è bassa su uno schermo così grande?
Sarebbe interessante il prezzo dell' lg 42pj350
Consigli?
Grazie
revenge72
01-03-2011, 07:53
Salve, leggo spesso sia questa che la discussione dei tv lcd e mi pare di aver capito quanto segue:
Io possiedo ancora n tv crt da 28 e per poter rimanere con colori simili bisognerebbe restare sul plasma giusto?
Sono pochi i display LCD che hanno una colorimetria di base che sia assimilabile con pochi ritocchi a quella di un CRT (ci si può arrivare anche con gli LCD ma bisogna lavorarci di più) . I display al plasma escono di fabbrica più vicini al riferimento (che è unico indipendentemente dalla tecnologia che venga utilizzata).
Lo vedo dal divano a circa 2-2,5mt prevalentemente con digitale terrestre e divx e quindi presumo ci voglia (sempre da quel che ho letto fin'ora) un plasma da 42.
Per questo tipo di applicazioni un plasma da 42" HD ready è perfetto.
navigazione internet ma mi pare di aver letto che i plasma possono rovinarsi con immagini statiche
I display rispetto ai primi plasma gli attuali sono più resistenti ma non immuni da problemi (specie se si utilizzano setting spinti), di sicuro non li consiglierei come mega monitor da utilizzare per videoscrittura.
Ciao
amd-novello
01-03-2011, 11:50
Se è saltuario ok ma se é per tutti i giorni un'ora o più non mi fiderei
Project_Z
01-03-2011, 13:27
Se è saltuario ok ma se é per tutti i giorni un'ora o più non mi fiderei
Ti riferisci al discorso di collegarci il pc?
Se si quindi è meglio optare per un lcd
Althotas
01-03-2011, 13:32
Se si quindi è meglio optare per un lcd
Si. Il desktop di windows (per esempio) è pericoloso, gli LCd sono più indicati per quell'uso.
Project_Z
01-03-2011, 14:50
Grazie a tutti per i chiarimenti ;)
ghiltanas
01-03-2011, 23:10
dalla Francia:
42VT30 à 1699 euros dispo mi avril
50VT30 à 2099 euros dispo fin avril
55VT30 à 2799 euros dispo mi juin
65VT30 à 3999 euros dispo mi juin
fonte:avcaesar
grazie pietruzzo
questi VT30 sembrano fare decisamente al caso mio, spero facciano faville :D
Affiancato al vpr il 50" nn ci starebbe male (putroppo devo ripiegare su questa misura per la tv in sala perchè va a incasso fra 2 mobili, e + di un 52 nn ci sta :( ).
Penso di prenderlo verso settembre/ottobre, attraverso qualche buon canale si potrebbe portare a casa per 1600 euro il 50"
polymetis
02-03-2011, 08:38
Sto per acquistare una Tv Plasma da 42" HD Ready.
Avrei bisogno di chiarimenti sulla compatibilità di file Video *.avi e *.mkv con queste TV.
Se non ho capito male:
LG 42j550= li legge via usb
Samsung 42c450= li legge via SD
panasonic 42x20= li legge via SD
panasonic P42C3= li legge via SD
Ho capito bene?
i 2 Panasonic leggono tutti i file presenti in una Secure Digital Card, compresi i files*.mkv?
Antonio
nonostante il progredire delle ore di funzionamento (sono a poco più di 200 ore) continuo ad avere problemi di line bleeding.
riguardando le vecchie immagini postate anche qui, mi sembra addirittura che il difetto stia aumentando.
motivo per cui ho richiesto, a mezzo email, l'intervento della LG per valutare la possibilità di migliorie del pannello attraverso aggiornamento fw (si dovrebbe essere alla 3.28) o addirittura sostituzione del pannello. sarò ricontattato entro le prox 48 ore.
domanda: questo problema, sia pur marcato nella visione a 4/3 con evidenti problemi specie sulle bande grigie laterali che mi infastidiscono molto, non mi crea, invece, grossi problemi sulla visione a pieno schermo dove ci vuole davvero un occhio allenato per notarlo.
Tenuto conto che, accanto ad una non proprio perfetta uniformità, è l'unico grosso problema che ha il mio pannello (nessun problema con i pixel, scarsa polarizzazione, nessun ronzio) che cosa mi consigliate di fare nel caso in cui mi fosse proposta la sostituzione del pannello?
non vorrei rischiare di trovarmi di fronte a qualcosa di peggio.
grazie
:rolleyes:
Sto per acquistare una Tv Plasma da 42" HD Ready.
Avrei bisogno di chiarimenti sulla compatibilità di file Video *.avi e *.mkv con queste TV.
Se non ho capito male:
LG 42j550= li legge via usb
Samsung 42c450= li legge via SD
panasonic 42x20= li legge via SD
panasonic P42C3= li legge via SD
Ho capito bene?
i 2 Panasonic leggono tutti i file presenti in una Secure Digital Card, compresi i files*.mkv?
Antonio
i panasonic se funzionano come il mio s20 leggono solo un formato da videocamera, avchd mi sembra, niente mkv o avi.
Althotas
02-03-2011, 17:47
nonostante il progredire delle ore di funzionamento (sono a poco più di 200 ore) continuo ad avere problemi di line bleeding.
riguardando le vecchie immagini postate anche qui, mi sembra addirittura che il difetto stia aumentando.
motivo per cui ho richiesto, a mezzo email, l'intervento della LG per valutare la possibilità di migliorie del pannello attraverso aggiornamento fw (si dovrebbe essere alla 3.28) o addirittura sostituzione del pannello. sarò ricontattato entro le prox 48 ore.
domanda: questo problema, sia pur marcato nella visione a 4/3 con evidenti problemi specie sulle bande grigie laterali che mi infastidiscono molto, non mi crea, invece, grossi problemi sulla visione a pieno schermo dove ci vuole davvero un occhio allenato per notarlo.
Tenuto conto che, accanto ad una non proprio perfetta uniformità, è l'unico grosso problema che ha il mio pannello (nessun problema con i pixel, scarsa polarizzazione, nessun ronzio) che cosa mi consigliate di fare nel caso in cui mi fosse proposta la sostituzione del pannello?
non vorrei rischiare di trovarmi di fronte a qualcosa di peggio.
grazie
:rolleyes:
Ricordati che se viene un tecnico a controllarti il TV, e si accorge dei preset THX (ed è informato), potresti avere poi problemi. Io, se possibile, ripristinerei la situazione iniziale nel service menu prima della venuta del tecnico, che magari potrebbe anche dare un risultato diverso per quanto concerne il line bleeding sul tuo TV.
Riguardo al resto non so cosa dirti. Fossi al posto tuo, cercherei di informarmi molto bene per capire se un problema eccessivo di line-bleeding può effettivamente dipendere dal pannello o dall'elettronica. Io ho il sospetto che sia la seconda.
L'aggiornamento del firmware può essere comunque una buona cosa da fare. Se il tecnico dispone già della 3.28 e viene ad aggiornarti il TV, prova a metterti d'accordo con lui per come fare eventuali aggiornamenti futuri (lui o tu ;)).
Infine, posso garantirti al 100% che il line-bleeding può avere a che vedere anche, e solo, con l'apparato visivo del singolo individuo, e che la percezione può cambiare in funzione di qualche elemento che non conosco. Alcune settimane fa (forse ricorderai un mio accenno) ho vissuto io stesso, casualmente, una esperienza del genere, e non davanti ad uno schermo. In 2 parole: mi sono svegliato una mattina e, ancora mezzo addormentato, sono entrato in bagno. La stanza era semi-oscurata, illuminata solamente dalla tapparella tirata su leggermente. In pratica entrava un po' di luce (da nord, quindi anche se fuori c'era il sole, la luce solare era indiretta) da 7-8 strisce/righe orizzontali della tapparella. Entro in bagno, guardo la finestra, ed un istante dopo mi accorgo che spostando leggermente lo sguardo sotto la tapparella vedo ancora le strisciate. In pratica è come se mi fosse rimasto impresso in qualche parte dell'occhio l'effetto line-bleeding generato dalla tapparella semi-aperta, probabilmente dovuto al contrasto generato dalla stanza oscurata e le sottili strisciate nella zona semi-aperta della tapparella, dalle quali entrava l'unica fonte di luce.
Esperienza casuale ed interessante, che mi fece subito pensare al line-bleeding che si nota sui plasma, e che come spesso accade non tutti magari notano allo stesso modo e con la stessa intensità, probabilmente perchè, a parte la sensibilità del proprio occhio, che immagino potrà essere un po' diversa da persona a persona e variare in funzione di altri fattori (stanchezza o che altro), può dipendere anche dai settings usati sul proprio display, più o meno spinti. Maggior contrasto= maggiore percezione del linee bleeding.
revenge72
02-03-2011, 18:32
Uhm... quel tipo di persistenza presumo che derivi da una forma di abbagliamento; gli abbagliamenti possono essere causati anche da luce indiretta.
IMHO il line bleeding è tutt' altra cosa, se fosse strettamente legato alla fisiologia della vista sarebbe visibile dalle stesse persone anche con display LCD nelle medesime condizioni di luminosità dello schermo, cosa che a quanto mi risulta non accade.
Mandi
Althotas puntuale come sempre!!! :)
Ricordati che se viene un tecnico a controllarti il TV, e si accorge dei preset THX (ed è informato), potresti avere poi problemi. Io, se possibile, ripristinerei la situazione iniziale nel service menu prima della venuta del tecnico, che magari potrebbe anche dare un risultato diverso per quanto concerne il line bleeding sul tuo TV.
mi hanno già contattato (devo dire la verità, velocissimi) e mi hanno assicurato che verrano la prossima settimana. Il thx l'ho già tolto (non ero entusiasta dei settings) ma il line bleeding non è andato via.
Riguardo al resto non so cosa dirti. Fossi al posto tuo, cercherei di informarmi molto bene per capire se un problema eccessivo di line-bleeding può effettivamente dipendere dal pannello o dall'elettronica. Io ho il sospetto che sia la seconda.
L'aggiornamento del firmware può essere comunque una buona cosa da fare. Se il tecnico dispone già della 3.28 e viene ad aggiornarti il TV, prova a metterti d'accordo con lui per come fare eventuali aggiornamenti futuri (lui o tu ;)).
mi hanno assicurato che l'intervento è totalmente gratuito: farò aggiornare al nuovo fw e verifcherò eventuasli migliorie. però, ripeto, non vorrei cadere dalla padella alla brace...
Infine, posso garantirti al 100% che il line-bleeding può avere a che vedere anche, e solo, con l'apparato visivo del singolo individuo, e che la percezione può cambiare in funzione di qualche elemento che non conosco.
no, no, tranquillo: è oggettivo. poi magari io lo noto di più, ma c'è.
Uhm... quel tipo di persistenza presumo che derivi da una forma di abbagliamento; gli abbagliamenti possono essere causati anche da luce indiretta.
IMHO il line bleeding è tutt' altra cosa, se fosse strettamente legato alla fisiologia della vista sarebbe visibile dalle stesse persone anche con display LCD nelle medesime condizioni di luminosità dello schermo, cosa che a quanto mi risulta non accade.
Mandi
no, no revenge. come già detto (si può vedere anche dalle foto precedentemente postate) è oggettivamente line bleeding.
l'unico dubbio che ho, non avendo pixel difettosi, buzz o altri "difettoni" (al massimo un minimo di solarizzazione) è se eventualmente concordare su un cambio pannello.
seansean
02-03-2011, 22:08
come vedi althotas ho seguito il tuo consiglio pronto a sfruttare la tua oggettivamente grande competenza,che non conosce ...ostacoli in questo forum.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif
il mio tv è un lg pk350 ,del quale sono molto soddisfatto,sapete se è compatibile via usb con un hard disk da 2Tb?
Althotas
03-03-2011, 07:25
no, no, tranquillo: è oggettivo. poi magari io lo noto di più, ma c'è.
Lo so che nel tuo caso il line-bleeding, in certe situazioni, è elevato. Mi ricordo la foto che postasti, e ti dissi che non mi sembrava normale. Ho segnalato la mia "strana esperienza" per altri scopi: principalmente per far capire che la percezione di certi "fenomeni" è anche "persona dipendente", e che il nostro apparato visivo ci mette del suo.
Comunque ripeto: io ho il sospetto che la cosa possa dipendere più da qualcosa, magari difettosa, che riguarda l'elettronica, piuttosto che il pannello. E mi auguro che non dipenda da qualche modifica a qualche voce del service menu, eseguita magari inconsapevolmente. Onestamente, ripensando alla foto che postasti, non ricordo di aver visto in passato un line-bleeding così pronunciato, e parlo in generale (non solo dei plasma LG). Visto che hai recuperato le foto di tutte le opzioni del service menu di quel PK250, sarebbe opportuno controllare attentamente se tutti i valori di tutte le opzioni sono identici a quelli del tuo TV. Se noti differenze, segnale e poi postale qua.
NB. buona cosa sarebbe, nel caso il tecnico disponesse del firmware 3.28 o versione ulteriormente aggiornata, provare a chiedere se ti lascia una copia. Digli, magari, che forse acquistarai un secondo PK350 per i tuoi genitori, e vedi se riesci a fartela lasciare (dovrebbe essere un file .EPK).
Althotas
03-03-2011, 07:56
come vedi althotas ho seguito il tuo consiglio pronto a sfruttare la tua oggettivamente grande competenza,che non conosce ...ostacoli in questo forum.http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif
il mio tv è un lg pk350 ,del quale sono molto soddisfatto,sapete se è compatibile via usb con un hard disk da 2Tb?
Ciao seansean,
a pagina 48 del manuale italiano in PDF, nel paragrafo in grigio "Precauzioni nell'uso del dispositivo USB", troverai la risposta alla tua domanda. Non te la anticipo perchè sarebbe buona cosa che tu leggessi tutto quel paragrafo, in quanto contiene informazioni importanti, e che ti metteranno a conoscenza di tante utili cose :)
Ulteriori informazioni che riguardano la porta USB, le trovi nelle pagine successive, e meriterebbero lette anche quelle a pag. 60 e successive.
Infine, consiglio (come al solito) di leggere tutto quel manuale (in PDF - io l'ho scaricato dal sito LG alcuni mesi fa, ma i possessori dovrebbero averne una versione nel CD fornito unitamente al TV), perchè è ricco di informazioni utili. Mi capita spesso di leggere, nel forum cugino, domande le cui risposte sono presenti nel manuale, e magari non arrivano dal forum. Sintomo che la gente non è abituata a leggere i manuali, e poi ne paga le conseguenze (e magari si lamenta pure di LG).
Ho acquistato la cam HD per il mio 50PK350 ed ho notato la perdita di segnale dei programmi criptati MP in tre occasioni nel giro di 4 giorni. Il tv ha il firmware 3.25 che con l'abbinamento al suddetto modulo cam a molti utenti ha dato problemi, vedi soprattutto la scattosità durante la visione delle partite di calcio in HD, ma anche nel passaggio dei canali TV ai canali DTV se non ricordo male. Io per il momento non ho le partite in HD nel mio abbonamento, quindi non posso verificare questa anomalia. La scheda MP va bene perchè l'ho usata fino a prima dell'alloggiamento nel modulo cam con un decoder esterno senza problemi.
Mi conviene chiamare l'assistenza e farmi aggiornare il tv al firmware 3.26 con il quale sembrano essere stati risolti i problemi tra PK350 e cam HD?
Lo so che nel tuo caso il line-bleeding, in certe situazioni, è elevato. Mi ricordo la foto che postasti, e ti dissi che non mi sembrava normale. Ho segnalato la mia "strana esperienza" per altri scopi: principalmente per far capire che la percezione di certi "fenomeni" è anche "persona dipendente", e che il nostro apparato visivo ci mette del suo.
Comunque ripeto: io ho il sospetto che la cosa possa dipendere più da qualcosa, magari difettosa, che riguarda l'elettronica, piuttosto che il pannello. E mi auguro che non dipenda da qualche modifica a qualche voce del service menu, eseguita magari inconsapevolmente. Onestamente, ripensando alla foto che postasti, non ricordo di aver visto in passato un line-bleeding così pronunciato, e parlo in generale (non solo dei plasma LG). Visto che hai recuperato le foto di tutte le opzioni del service menu di quel PK250, sarebbe opportuno controllare attentamente se tutti i valori di tutte le opzioni sono identici a quelli del tuo TV. Se noti differenze, segnale e poi postale qua.
tranquillo, non ho toccato mai nulla (trane il thx obviously) ;)
poi il difetto me lo faceva, come ben ricordi, molto prima che accedessi per la prima volta al servicemenu in cui, ripeto, non ho mai toccato nulla.
comunque del line bleeding dei plasma LG ci sono moltissime segnalazioni sui forum esteri con fotografie che testimoniano situazioni anche peggiori della mia.vedremo cosa mi dice.
NB. buona cosa sarebbe, nel caso il tecnico disponesse del firmware 3.28 o versione ulteriormente aggiornata, provare a chiedere se ti lascia una copia. Digli, magari, che forse acquistarai un secondo PK350 per i tuoi genitori, e vedi se riesci a fartela lasciare (dovrebbe essere un file .EPK).
se ti servono i firmware vecchi (dal 3.19 al 3.26) li ho già tutti disponibili e sono tranquillamente e facilmente reperibili in rete anche in siti ufficiali LG.
per il 3.28 sto bramando da giorni, ma a questo punto aspetto per l'installazione da parte del tecnico.
:)
revenge72
03-03-2011, 08:51
Breve OT
@tajima
A proposito ti è arrivato il colorimetro?
Se si avrei giusto da girarti un paio di chart di calcolo che risultano utilissime con la calibrazione a 20 punti riferita la tracking RGB e il gamma (e sono estremamente utili anche per destreggiarsi con il CMS e le saturazioni).
Ciao
Althotas
03-03-2011, 08:53
@ tajima
A me, per adesso, la versione 3.28 non serve (in futuro non so). Lo dicevo perchè so che non si trova in rete (per ora), mentre le precedenti sono reperibili (ero a conoscenza, grazie :)).
seansean
03-03-2011, 08:56
grazie per la tua impeccabile risposta alla mia richiesta,prima della quale avevo inutilmente usato la funzione cerca.
paradossalmente credo che la tua generosa e profonda competenza possa indurre ad una sottovalutazione del manuale,che ti confermo mi ha dato le indicazioni che cercavo anche se non in maniera totalmente esaustiva,nel senso che consigliando HD fino ad un 1Tb, saggiamente non esclude capienze superiori considerata la rapida evoluzione nella tecnologia hardware
ciao
Althotas
03-03-2011, 08:58
Ho acquistato la cam HD per il mio 50PK350 ed ho notato la perdita di segnale dei programmi criptati MP in tre occasioni nel giro di 4 giorni. Il tv ha il firmware 3.25 che con l'abbinamento al suddetto modulo cam a molti utenti ha dato problemi, vedi soprattutto la scattosità durante la visione delle partite di calcio in HD, ma anche nel passaggio dei canali TV ai canali DTV se non ricordo male. Io per il momento non ho le partite in HD nel mio abbonamento, quindi non posso verificare questa anomalia. La scheda MP va bene perchè l'ho usata fino a prima dell'alloggiamento nel modulo cam con un decoder esterno senza problemi.
Mi conviene chiamare l'assistenza e farmi aggiornare il tv al firmware 3.26 con il quale sembrano essere stati risolti i problemi tra PK350 e cam HD?
Aggiornare il firmware è buona cosa, visto che è risaputo che la CAM di MP aveva qualche problema con i PK, poi risolto con la versione 3.26. Importante, post aggiornamento, eseguire il reset "completo" del TV, come più volte indicato nella discussione sui PK del forum cugino.
Althotas
03-03-2011, 09:04
grazie per la tua impeccabile risposta alla mia richiesta,prima della quale avevo inutilmente usato la funzione cerca.
paradossalmente credo che la tua generosa e profonda competenza possa indurre ad una sottovalutazione del manuale,che ti confermo mi ha dato le indicazioni che cercavo anche se non in maniera totalmente esaustiva,nel senso che consigliando HD fino ad un 1Tb, saggiamente non esclude capienze superiori considerata la rapida evoluzione nella tecnologia hardware
ciao
Se già possiedi un HD di dimensione superiore ad 1 Tb, puoi provare ad usarlo, facendo attenzione a rispettare le altre avvertenze (formattazione, alimentazione, etc). Se invece devi comprarne uno, per non rischiare io non supererei la dimensione di 1 Tb, come indicato nel manuale.
Althotas
03-03-2011, 09:13
@ tajima & mtofa
Quando il tecnico di LG vi aggiornerà il firmware, provate a chiedergli se adesso è possibile scaricare gli aggiornamenti da qualche sito di LG, e fare il lavoro da soli. Quanto sopra era riportato nel manuale in italiano (PDF) già appena usciti i TV (lo avevo letto quasi 1 anno fa), e recentemente c'è stato un forumer che nella solita discussione di AV Mag. aveva detto che un tecnico LG glielo aveva fatto presente. Fate poi sapere le risposte :)
NB. siccome i tecnici dei service center che escono per interventi sono ovviamente pagati da LG, potrebbero essere un po' restii, se a conoscenza di quella cosa, nel divulgarla, perchè a loro comporterebbe un mancato introito futuro. La cosa migliore sarebbe sentire anche LG direttamente.
@ tajima & mtofa
Quando il tecnico di LG vi aggiornerà il firmware, provate a chiedergli se adesso è possibile scaricare gli aggiornamenti da qualche sito di LG, e fare il lavoro da soli.
Per quanto riguarda gli ultimi firmware per i modelli eu si trovano sul sito lg russia all'indirizzo
http://www.lg.com/ru/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=50PK560&initialTab=drivers&targetPage=support-product-profile
basta cliccare sulla seconda label (драйвера и ПО)
Breve OT
@tajima
A proposito ti è arrivato il colorimetro?
Se si avrei giusto da girarti un paio di chart di calcolo che risultano utilissime con la calibrazione a 20 punti riferita la tracking RGB e il gamma (e sono estremamente utili anche per destreggiarsi con il CMS e le saturazioni).
Ciao
non l'ho ancora presa.
ti tengo informato
grazie
;)
prebuffo
03-03-2011, 11:24
Vorrei segnalare un articolo di Cnet:
http://news.cnet.com/8301-17938_105-20037850-1.html
E' una preview sui nuovi PanaPlasma.
L'estensore dell'articolo non è sospettabile di Pana-Filia, è il tizio che ha svelato con prove di laboratorio la "features" dei raising black sia sui Panasonic 2009 (una tragedia) sia sui Panasonic 2010 (già molto, ma molto meglio ma sempre presenti).
Ebbene ecco il passaggi che mi sono sembrato interessanti:
#
Confirmed: the only picture quality difference between the ST30 series ($1,499 @ 50 inches) and GT30 series ($1,899 @ 50 inches) is the presence of THX. Both have the Pro settings menu with tweaks like four-point color temperature and gamma, they use identical panels and electronics, and both will do 3D. The GT30 does have smarter styling, with a thinner bezel and significantly thinner panel, while the ST30 looks a lot like the 2010 plasmas. The GT30 also gets a VGA-style PC input and an extra HDMI port.
#
Most of the picture quality improvements on the ST/GT models are focused on 3D, but their 2D pictures should be very good too. In a side-by-side 2D comparison between a VT25 and an ST30 showing a star field and an Atari-era spaceship, I couldn't see much, if any, difference between their black levels. The usual caveats (manufacturer-controlled demo, bright room, and so on) apply, but suffice it to say that I expect very good things out of the ST30 series. Most of the 3D improvements had to do with crosstalk reduction (see the slideshow for more), so I'll be sure to compare the 2011 models' 3D with the 2010 VT25 to see how effective those changes are.
#......
Stessi Neri di un VT20 su un ST30 ... beh per me sarebbe gia una notizia, visto anche il prezzo di un ST30 che alla fine sarà un GT30 senza THX (che è importante sia chiaro, ma se hai una sonda....)
p.s. si tratta di una preview non di una prova di laboratorio è bene tenerlo presente
Aggiornare il firmware è buona cosa, visto che è risaputo che la CAM di MP aveva qualche problema con i PK, poi risolto con la versione 3.26. Importante, post aggiornamento, eseguire il reset "completo" del TV, come più volte indicato nella discussione sui PK del forum cugino.
Scusa se non ho specificato, ma si tratta della Cam LG nel mio caso.
Per quanto riguarda gli ultimi firmware per i modelli eu si trovano sul sito lg russia all'indirizzo
http://www.lg.com/ru/support/product/support-product-profile.jsp?customerModelCode=50PK560&initialTab=drivers&targetPage=support-product-profile
basta cliccare sulla seconda label (драйвера и ПО)
Si ma perchè dovrei aggiornare io e rischiare di perdere la garanzia?
sgrisol@verklok
03-03-2011, 12:08
ciao
mi potreste cortesemente suggerire un decente(leggasi non troppo costoso :D )plasma 50/60 inc non 3d, primario utilizzo gioco?
grazie e complimenti per la competenza.
Althotas
03-03-2011, 13:01
ciao
mi potreste cortesemente suggerire un decente(leggasi non troppo costoso :D )plasma 50/60 inc non 3d, primario utilizzo gioco?
grazie e complimenti per la competenza.
Qual'è la tua esatta distanza di visione?
messaggero57
03-03-2011, 13:31
Risolto... quasi il Floating black dei Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/3078/Floating-Black-problema-risolto-solo-sui-nuovi-TV.html
Tour nella fabbrica dei Plasma Panasonic:
http://www.dday.it/redazione/3080/Panasonic-Japan-Tour-la-fabbrica-di-plasma.html
sgrisol@verklok
03-03-2011, 14:09
Qual'è la tua esatta distanza di visione?
3 metri
Salve ragazzi,
ho bisgno di un aiuto per la scelta del prossimo televisore direi un 50" sarei propenso per fhd anche se leggendo i post precedenti qst convinzione conìmincia a vacillare,
dopo aver letto numerose discussioni tra pana samsung ed lg, ancora nn riesco a decidermi.:confused:
la tv andrà in soggiorno distanza circa 3 m dal divano
Tv generica con digitale terrestre (40%) e sky hd sia film che sport (40%) e poi per gioco con la wii (20%).
Vorrei mantenermi sotto i 700 euri.
che ne dite di questi:
PANASONIC - TX-P50X20E
SAMSUNG - PS50C530
calamarcalcio
03-03-2011, 15:13
ragazzi orientato sul plasma da 50 hd come mi avete consigliato vi elenco due offerte da prendere al volo che ho trovato:
Samsung PS50C430 a 539euro e lg 50pj350 a 599
cosa mi consigliate? io andrei di samsung visto anche il prezzo le caratteristiche dovrebbero essere uguali unica cosa trovo solo discussioni/recensione sul fratello maggiore c450 ma a quanto ho capito 430 e 450 dovrebbero essere piu o meno uguali come pannello e costruzione si differenziano per l' usb che nel primo è solo di servizio e una hdmi in meno me lo confermate?
Althotas
03-03-2011, 16:06
3 metri
Da 3 metri di distanza, nel caso di un 50" ti consiglio l'LG 50PJ350, oppure il 50PJ550 che rispetto al PJ350 ha in più la possibilità di riprodurre files video dalla porta USB. Tra i 2, compra eventualmente quello che trovi a miglior prezzo, o presso il negozio che ti è più comodo. Entrambi sono HD Ready, e considerata la tua distanza di visione, sono la scelta corretta.
Se vuoi un 60", c'è il buon LG 60PK250 (full-HD - non esistono 60" HD Ready), che adesso si trova online a prezzi veramente buoni (mi pare gira attorno ai 1.100 euro). Usa trovaprezzi.it per farti una idea.
Per tutti questi LG, puoi poi usare i settings che trovi nella piccola-guida il cui link è il secondo indicato nella mia firma.
Althotas
03-03-2011, 16:14
Salve ragazzi,
ho bisgno di un aiuto per la scelta del prossimo televisore direi un 50" sarei propenso per fhd anche se leggendo i post precedenti qst convinzione conìmincia a vacillare,
dopo aver letto numerose discussioni tra pana samsung ed lg, ancora nn riesco a decidermi.:confused:
la tv andrà in soggiorno distanza circa 3 m dal divano
Tv generica con digitale terrestre (40%) e sky hd sia film che sport (40%) e poi per gioco con la wii (20%).
Vorrei mantenermi sotto i 700 euri.
che ne dite di questi:
PANASONIC - TX-P50X20E
SAMSUNG - PS50C530
La scelta migliore per te sarebbe un 50" HD Ready, sempre per la solita questione di distanza di visione e sorgenti.
Il Panasonic che hai indicato non te lo consiglio, perchè ha una risoluzione inferiore (1024x768) agli altri 50" (anche rispetto al precedente modello analogo di panasonic, l'X10 serie 2009), che sono invece 1366x768.
Di conseguenza, i modelli HD Ready consigliati sono gli LG 50PJ350 o 50PJ550, oppure i samsung PS50C430 o PS50C450. Le differenze tra questi modelli sono minuscole, e le trovi indicate 100 volte in questa discussione, anche poco sopra e poco sotto questo post :)
Clockwork
03-03-2011, 16:14
Da 3,50 mt. è consigliabile il 60'' ?
Se sì, oltre all'LG, cosa consigliereste su quella fascia di prezzo?
Son felice possessore di un LG 42PJ350 che, però, denota qualche problema col banding...
Per casa nuova valuterei un 50/60 però vorrei, possibilmente, eliminare questo difetto che talvolta trovo un po' fastidioso....
Althotas
03-03-2011, 16:18
ragazzi orientato sul plasma da 50 hd come mi avete consigliato vi elenco due offerte da prendere al volo che ho trovato:
Samsung PS50C430 a 539euro e lg 50pj350 a 599
cosa mi consigliate? io andrei di samsung visto anche il prezzo le caratteristiche dovrebbero essere uguali unica cosa trovo solo discussioni/recensione sul fratello maggiore c450 ma a quanto ho capito 430 e 450 dovrebbero essere piu o meno uguali come pannello e costruzione si differenziano per l' usb che nel primo è solo di servizio e una hdmi in meno me lo confermate?
Tra i 2 che hai indicato, prendi il samsung perchè il prezzo è più vantaggioso e la resa globale si può definire all'incirca equivalente a quella dell'LG. Le differenze tra il C430 ed il C450 dovrebbero essere quelle che hai indicato, e che immagino avrai verificato sul sito di samsung. Per il resto dovrebbero essere identici. Trovi la recensione del C450 su avforums.com.
Althotas
03-03-2011, 16:31
Da 3,50 mt. è consigliabile il 60'' ?
Se sì, oltre all'LG, cosa consigliereste su quella fascia di prezzo?
Son felice possessore di un LG 42PJ350 che, però, denota qualche problema col banding...
Per casa nuova valuterei un 50/60 però vorrei, possibilmente, eliminare questo difetto che talvolta trovo un po' fastidioso....
Da 3,5 metri un 60" è perfetto, e la resa con film ed eventi sportivi è decisamente coinvolgente :)
Restando su quelle dimensioni, ci sono gli LG 60PK250, 60PK780 e 60PK980, che hanno garanzia ITA. Il PK250 ha un prezzaccio, ma non so come si comporti con il color banding. Dei pochi che lo hanno comprato (i 60" li comprano raramente) non ricordo di aver letto feedback negativi. Tieni presente che però usa lo stesso processore del tuo PJ. I PK780 e PK980 usano invece un processore della Broacom, e per questo motivo forse si comportano diversamente riguardo al color banding (e non solo). Gli altri modelli con sigle diverse che potresti trovare online, non hanno garanzia ITA, bensì EU, quindi non te li consiglio perchè perderesti il vantaggio dell'assistenza gratuita a domicilio. Cosa non da poco viste dimensioni e peso in ballo.
Poi ci sarebbe il samsung leggermente più grande, il 62" mod. C7000, che però ha un bug che alza il livello del nero quando si abilita l'opzione per vedere "correttamente" i BD.
Clockwork
03-03-2011, 16:40
Mi sa che mi orienterò sui PK780 in su .... per fortuna c'è ancora tempo.... vedremo....
choccoutente
03-03-2011, 16:51
prima informati anche su altre case, perchè alth. con gli lg è un pelo "di parte"
La scelta migliore per te sarebbe un 50" HD Ready, sempre per la solita questione di distanza di visione e sorgenti.
La questione tra fhd e Hdready e che nn noterei la differenza a quella distanza?
per il resto sarei più propenso verso i samsung, lg nn mi ha mai convinto
Althotas
03-03-2011, 16:53
@ Clockwork
Tieni presente che il PK980, top di gamma, rispetto al PK780 ha in più il filtro TrueBlack (oltre ad altre cose). A quei livelli, io comprerei il top. Tieni però d'occhio anche i prezzi del 60PX950 (o 60PX950N), che sono il top di gamma 2010 3D, perchè potrebbe capitare che lo trovi a prezzo più basso se c'è l'offerta giusta.
Tra un po' usciranno i nuovi PZ750 e PZ950, serie 2011. Potresti attendere per vedere come vanno e quanto costano. Da tenere controllato MediaWorld, che negli ultimi anni a maggio ha fatto valide offerte su modelli appena usciti (la promo con il buono spesa).
Althotas
03-03-2011, 16:57
prima informati anche su altre case, perchè alth. con gli lg è un pelo "di parte"
Le tue proposte alternative sul taglio 60" quali sarebbero? Un panasonic da 4.000 euro con problemi a gestire le sorgenti a 50 Hz della PAL Land? :)
Althotas
03-03-2011, 17:02
La questione tra fhd e Hdready e che nn noterei la differenza a quella distanza?
Si, con le sorgenti full-HD, ma anche che vedresti un po' peggio il DTT e tutte le sorgenti a bassa definizione.
Clockwork
03-03-2011, 21:53
prima informati anche su altre case, perchè alth. con gli lg è un pelo "di parte"
Guarda... ripeto... son possessore (STRAFELICE) di un LG PJ42350... posso assicurare che in casa di amici ancora non ho visto immagini migliori ;)
Unico neo un po' di banding su alcuni gradienti di sfumature...
In previsione di metter su casa, volendo anche abbandonare per questioni di comodità logistica il VPR (lascerò vecchio plasmon e VPR nella casetta natia... :cry: ), ero orientato, visto che il salone lo permette, sul 60'' ed in particolare avevo notato l'LG al mediamondo poco tempo fa a 1200€ circa che mi pare un prezzo bomba...
Essendo che non tutti si piazzano 60'' in casa penso sarà difficile reperire notizie sull'eventuale banding di questi LG.
Già il fatto che, però, tra il 250 e i superiori cambi qualcosa potrebbe propendere a favore del fatto che si sia risolto qualcosa in tal senso...
Starò all'erta :D
benefabio
03-03-2011, 22:06
dall'intervista di phil hinton ai tecnici panasonic, nella fabbrica giapponese, esce che le serie 2011 hanno eliminato i floating black e il nero è accostato al kuro project pioneer del 2008, ma gli artefatti a 50 hz permangono anche se ridotti, è stato visionato un VT30, la notizia buona è che stavolta i giapponesi hanno finalmente capito qual'è il problema degli artefatti perchè phil glielà fatti notare di persona portandosi appresso anche i suoi grafici e i suoi test, sembra che stavolta gli ingegneri si siano presi l'impegno di risolvere forse già con le serie 2011, speriamo perchè altrimenti sono problemi pesanti.
revenge72
03-03-2011, 23:17
In previsione di metter su casa, volendo anche abbandonare per questioni di comodità logistica il VPR (lascerò vecchio plasmon e VPR nella casetta natia... :cry: ), ero orientato, visto che il salone lo permette, sul 60'' ed in particolare avevo notato l'LG al mediamondo poco tempo fa a 1200€ circa che mi pare un prezzo bomba...
Se hai tempo non farei valutazioni a lungo termine sulla base dei modelli attualmente in distribuzione, se hai la possibilità di aspettare fino a settembre saprai in dettaglio pregi e difetti delle nuove serie, IMHO il periodo giusto per fare acquisti con piena coscienza è da settembre in poi. Per avere anche il prezzo su prodotti di bisogna aspettare i primi di febbraio.
Ciao
Althotas
03-03-2011, 23:26
Essendo che non tutti si piazzano 60'' in casa penso sarà difficile reperire notizie sull'eventuale banding di questi LG.
Già il fatto che, però, tra il 250 e i superiori cambi qualcosa potrebbe propendere a favore del fatto che si sia risolto qualcosa in tal senso...
Starò all'erta :D
Ricordo 2 partecipanti a questa discussione che tempo fa comprarono il 60PK250. Uno lo comprò in tempi recenti, mi pare verso dicembre, ma adesso non mi viene su il nick. Si fa vedere raramente qua, ma se mi ricordo il nick te lo indicherò.
Qualcuno lo troverai anche nel forum di AV Mag. Mi pare di aver visto non moltissimo tempo fa anche una discussione su quel modello, ma non ufficiale. Poi puoi provare anche a chiedere dentro questa: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162290
Riguardo al color banding, se vuoi farti un'idea di come si comportano un po' di plasma vari, leggi le recensioni di flatpanelsHD, troverai sempre un paio di righe in merito, per ogni modello recensito negli ultimi 1.5-2 anni circa (non ricordo bene quando cominciarono a verificare anche quella cosa). Apri la rece e poi cerchi "banding" e trovi subito ;)
EDIT: mi sono ricordato il nick: si chiama tavano10 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=123159). Mandagli un MP e digli che ti mando io. Se non ricordo male dovrebbe aver comprato anche un 60PK250.
Althotas
04-03-2011, 00:44
dall'intervista di phil hinton ai tecnici panasonic, nella fabbrica giapponese, esce che le serie 2011 hanno eliminato i floating black e il nero è accostato al kuro project pioneer del 2008, ma gli artefatti a 50 hz permangono anche se ridotti, è stato visionato un VT30, la notizia buona è che stavolta i giapponesi hanno finalmente capito qual'è il problema degli artefatti perchè phil glielà fatti notare di persona portandosi appresso anche i suoi grafici e i suoi test, sembra che stavolta gli ingegneri si siano presi l'impegno di risolvere forse già con le serie 2011, speriamo perchè altrimenti sono problemi pesanti.
Sono rimasto basito nel leggere l'articolo di dday postato da Messaggero (http://www.dday.it/redazione/3078/Floating-Black-problema-risolto-solo-sui-nuovi-TV.html). Sono da leggere anche i commenti, perchè nel mucchio qualche persona intelligente e non menefreghista, per fortuna ancora si trova (sempre più rari, purtroppo).
Quando fu evidenziato il problema dei floating-blacks (FB), diversi mesi fa, Panasonic disse "è una feature, non un difetto", e adesso che sta per buttare fuori i nuovi modelli ammette che era un difetto dei modelli 2010, ma che in quelli non si può mettere a posto. No, dico, vi rendete conto? Immagino la felicità di tutti quelli che li vedono e che hanno preso uno di quei modelli. L'anno prima con la storia dell'innalzamento del nero (altra cosa da verificare nei nuovi modelli) finita in class-action. Adesso questa qua sugli FB, e la prossima feature che non si mette a posto su cosa sarà? E costano pure salati.
amd-novello
04-03-2011, 06:00
Secondo me li hanno resi solo meno visibili ma ho idea che sia una feature che ci porteremo avanti per un po'. :(
ilratman
04-03-2011, 06:11
Le tue proposte alternative sul taglio 60" quali sarebbero? Un panasonic da 4.000 euro con problemi a gestire le sorgenti a 50 Hz della PAL Land? :)
Ci sono pure i samsung, che a me piacciono molto, anche se pure loro costano di più.
Gli lg come prezzi sono imbattibili.
ertruffa
04-03-2011, 06:39
sto leggendo un casino di informazioni,sono piu' confuso che altro.parto col dirvi che vengo da un 46 pollici lcd hd ready,il mese prossimo dovrei acquistare una tv nuova per il salone,distanza di visione 3.5mt.
premetto che utilizzero' la tv al 90% per bluray(ps3) e sky hd(film-sport).
il mio budget massimo e' 1500 euro, la diagonale ideale per questa distanza(correggetemi se sbaglio),per sfruttare il fullhd dovrebbe essere dai 52 ai 60 pollici.
ora vengono i nodi al pettine, plasma??lcd???3d si...3d no...
vorrei da voi esperti un paio di tv che con quel budget abbiano un giusto equilibrio fra costo/qualita',in modo da dargli un'occhiata nei vari centri di persona e poi decidere.
grazie a chiunque mi dia una mano:)
ilratman
04-03-2011, 07:14
',in modo da dargli un'occhiata nei vari centri di persona e poi decidere.
grazie a chiunque mi dia una mano:)
Ovviamente intendi vederli solo per vedere se ti aggradano esteticamente, spero tu non voglia vederli in funzione.
ertruffa
04-03-2011, 07:22
Ovviamente intendi vederli solo per vedere se ti aggradano esteticamente, spero tu non voglia vederli in funzione.
l'estetica mi interessa ma relativamente,tu dove suggerisci di dare un'occhiata alle tv....:confused:
so che i centri commerciali non sono il massimo,ma non ho molte alternative:)
revenge72
04-03-2011, 08:17
sto leggendo un casino di informazioni,sono piu' confuso che altro.parto col dirvi che vengo da un 46 pollici lcd hd ready,il mese prossimo dovrei acquistare una tv nuova per il salone,distanza di visione 3.5mt.
premetto che utilizzero' la tv al 90% per bluray(ps3) e sky hd(film-sport).
il mio budget massimo e' 1500 euro,
60" plasma, a quel prezzo ci dovrebbero stare sia LG 60 PK780 e 60PK250 ed anche il Samsung 58C6500; in questo caso, vista la prevalenza totale di segnali HD dovendoli acquistare fra un mese vanno benissimo i due LG.
Se vuoi puntare al 3D, a prescindere dalla carenza di contenuti (vedresti più che altro qualche partita in 3D su SKY, con qualità ridotta), aspetterei i display delle nuova serie (quindi come sopra rimandati a settembre :D )
Ciao
ertruffa
04-03-2011, 08:28
60" plasma, a quel prezzo ci dovrebbero stare sia LG 60 PK780 e 60PK250 ed anche il Samsung 58C6500; in questo caso, vista la prevalenza totale di segnali HD dovendoli acquistare fra un mese vanno benissimo i due LG.
Se vuoi puntare al 3D, a prescindere dalla carenza di contenuti (vedresti più che altro qualche partita in 3D su SKY, con qualità ridotta), aspetterei i display delle nuova serie (quindi come sopra rimandati a settembre :D )
Ciao
intanto grazie per la risposta,diciamo che il 3d non mi interessa tanto,quindi cerchero' le tv da te indicate e gli daro' un'occhiata in questi 20 giorni che precedono l'acquisto.
ciao
Althotas
04-03-2011, 11:05
intanto grazie per la risposta,diciamo che il 3d non mi interessa tanto,quindi cerchero' le tv da te indicate e gli daro' un'occhiata in questi 20 giorni che precedono l'acquisto.
ciao
In questo post che avevo scritto ieri, trovi le info del caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34597328&postcount=13496
Althotas
04-03-2011, 11:08
Ci sono pure i samsung, che a me piacciono molto, anche se pure loro costano di più.
Gli lg come prezzi sono imbattibili.
Il samsung meritevole (a parte il noto bug) della serie 2010, lo avevo già indicato io, sempre nello stesso post. Per i samsung, conviene attendere i modelli serie 2011, che sono completamente nuovi.
Clockwork
04-03-2011, 11:25
Per quanto mi riguarda... avrò bisogno del TV verso marzo/aprile anno prossimo...
Però so che a maggio (mediamondo docet), spesso, si fanno affari che difficilmente si ripresentano anche mesi e mesi dopo...
era solo per questo... ;)
Penso che attenderò almeno settembre da quello che avete detto...
Althotas
04-03-2011, 11:33
Per quanto mi riguarda... avrò bisogno del TV verso marzo/aprile anno prossimo...
Ma allora puoi tranquillamente puntare ad un modello 2011, e comprarlo poi quando ci sarà l'offerta giusta, magari verso fine anno.
ertruffa
04-03-2011, 11:37
In questo post che avevo scritto ieri, trovi le info del caso: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34597328&postcount=13496
grazie,daro' un'occhio particolare a sti lg da vicino:)
Althotas
04-03-2011, 11:50
grazie,daro' un'occhio particolare a sti lg da vicino:)
Cerca di vederne uno a casa di qualcuno che lo ha comprato, e calibrato un po' decentemente (bastano i settings riportati nella guida che ho in firma).
La visione nei CC sarà facilmente una brutta e fuorviante esperienza, come sempre. Ti sembreranno peggiori degli LCD, e facilmente cercheranno di rifilarti qualche modello dove guadagnano di più. Purtroppo questa è la triste realtà, ormai assodata da anni. Meglio affidarsi alle recensioni serie, ai commenti dei possessori esperti, e alle info che si trovano in giro per il web riguardo ad eventuali bugs, risolti o meno. Scegliere un buon TV digitale, è diventata una impresa non da poco di questi tempi. Molto più difficile e laboriosa che comprare, per esempio, un nuovo pc.
ertruffa
04-03-2011, 11:55
Cerca di vederne uno a casa di qualcuno che lo ha comprato, e calibrato un po' decentemente (bastano i settings riportati nella guida che ho in firma).
La visione nei CC sarà facilmente una brutta e fuorviante esperienza, come sempre. Ti sembreranno peggiori degli LCD, e facilmente cercheranno di rifilarti qualche modello dove guadagnano di più. Purtroppo questa è la triste realtà, ormai assodata da anni. Meglio affidarsi alle recensioni serie, ai commenti dei possessori esperti, e alle info che si trovano in giro per il web riguardo ad eventuali bugs, risolti o meno. Scegliere un buon TV digitale, è diventata una impresa non da poco di questi tempi. Molto più difficile e laboriosa che comprare, per esempio, un nuovo pc.
si lo so che i centri commerciali non sono l'ideale per valutare una tv,ma trovare qualcuno che ha un lg da 60 pollici non e' facile,oltre il web ho la fortuna che un'amico lavora in un centro come responsabile ed oltre ad indirizzarmi,mi da anche i telecomandi per settare le tv che mi interessano:D
Althotas
04-03-2011, 12:15
LG: al via fabbrica OLED 8G
Il prossimo mese LG comincerà la costruzione di uno stabilimento di ottava generazione, per la produzione di pannelli OLED da 30" e 55".
La nuova fabbrica sarà in grado di produrre 24.000 wafer al mese da 2.2x2.5 metri, che verranno poi tagliati per ricavare i pannelli delle due dimensioni sopracitate. Facendo 4 conti sulle superfici, si può quindi stabilire all'incirca la massima capacità produttiva di pannelli, che ad occhio e croce mi sembra già elevata. Da ogni wafer potrebbero saltare fuori 8 pannelli misti, che vuol dire poter raggiungere una produzione annua massima di oltre 2 milioni di pezzi.
Penso che il prossimo anno comincerà "l'operazione OLED", anche da parte di Samsung (in questo caso, forse con gli AMOLED), e che nel 2013 i prezzi potrebbero cominciare ad essere umani. Quando l'ordine di grandezza raggiunge il milione di pezzi prodotti all'anno, si può già parlare di produzione di massa, ed i prezzi ne risentiranno positivamente.
Questo è il link all'articolo completo: http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-al-via-fabbrica-oled-8g_6104.html
Althotas
04-03-2011, 12:25
si lo so che i centri commerciali non sono l'ideale per valutare una tv,ma trovare qualcuno che ha un lg da 60 pollici non e' facile,oltre il web ho la fortuna che un'amico lavora in un centro come responsabile ed oltre ad indirizzarmi,mi da anche i telecomandi per settare le tv che mi interessano:D
Per valutare i plasma correttamente, serve una stanza oscurata. Poi sarebbe il caso di avere buone sorgenti, e non le solite schifezze collegate in cascata a 20 TV. Oltre a sapere come impostare correttamente il modello che si sta valutando, se si usano sorgenti esterne tipo DVD/BD vanno anch'esse impostate correttamente. Alle volte basta anche solo una opzione settata in modo incorretto, per cambiare completamente la resa complessiva. Non è così semplice come può sembrare ;)
ilratman
04-03-2011, 17:33
Per i samsung, conviene attendere i modelli serie 2011, che sono completamente nuovi.
Sono daccordo.
sgrisol@verklok
04-03-2011, 18:16
grazie:)
e come 50 full cosa potrei prendere in considerazione?
lo preferirei full utilizzandolo prevalentemente x games
ci sono molte controindicazioni per i full?
Da 3 metri di distanza, nel caso di un 50" ti consiglio l'LG 50PJ350, oppure il 50PJ550 che rispetto al PJ350 ha in più la possibilità di riprodurre files video dalla porta USB. Tra i 2, compra eventualmente quello che trovi a miglior prezzo, o presso il negozio che ti è più comodo. Entrambi sono HD Ready, e considerata la tua distanza di visione, sono la scelta corretta.
Se vuoi un 60", c'è il buon LG 60PK250 (full-HD - non esistono 60" HD Ready), che adesso si trova online a prezzi veramente buoni (mi pare gira attorno ai 1.100 euro). Usa trovaprezzi.it per farti una idea.
Per tutti questi LG, puoi poi usare i settings che trovi nella piccola-guida il cui link è il secondo indicato nella mia firma.
Althotas
04-03-2011, 18:52
grazie:)
e come 50 full cosa potrei prendere in considerazione?
lo preferirei full utilizzandolo prevalentemente x games
ci sono molte controindicazioni per i full?
Come 50" full-HD puoi prendere in considerazione l'LG 50PK350, i 50PK780/980, oppure il samsung PS50C550.
Ma a te non conviene comprare un full-HD, nemmeno per giocare. La quasi totalità dei giochi sono nativi 720p, cioè hanno una risoluzione di 1280x720. I plasma HD Ready che ti ho indicato, ce l'hanno di poco superiore (1366x768), quindi vanno benissimo anche in quel caso.
salve ragazzi
oggi ho trovato un offerta per lg 50pk350 549 euri
che ne dite ?
a qst prezzo si può fare o meglio puntare su un hd ready?
Ho pana px8e possibile che non supporta l'audio AC3?
revenge72
07-03-2011, 16:07
Ho pana px8e possibile che non supporta l'audio AC3?
Non lo supporta. Se non utilizzi Mediaset Premium direttamente con la CAM interna questo aspetto risulta ininfluente.
Se invece il problema è ascoltare l' audio con il TV se proveniente da lettori/ricevitori/media reader ( DVD/BD/DVBT-S/file ) esterni , è sufficiente regolare i lettori in modo che veicolino l' audio tramite HDMI in modalità PCM stereo a 16bit e frequenza di campionamento 44.1/48 KHz.
Ciao
Non lo supporta. Se non utilizzi Mediaset Premium direttamente con la CAM interna questo aspetto risulta ininfluente.
Se invece il problema è ascoltare l' audio con il TV se proveniente da lettori/ricevitori/media reader ( DVD/BD/DVBT-S/file ) esterni , è sufficiente regolare i lettori in modo che veicolino l' audio tramite HDMI in modalità PCM stereo a 16bit e frequenza di campionamento 44.1/48 KHz.
Ciao
Uso un ricevitore satellitare, e per ascoltare l'audio lo devo impostare su ac3 mix stereo, però se poi accendo il sinto non mi fa sentire il dolby ma stereo.
ogni volta devo cambiare l'opzione nel ricevitore, molto scomodo.
non è che hanno fatto un aggiornamento al pana?
revenge72
08-03-2011, 08:55
non è che hanno fatto un aggiornamento al pana?
Purtroppo non mi risulta che ci siano stati aggiornamenti che abilitino la funzione da te richiesta.
Ciao
prebuffo
08-03-2011, 10:07
Sono usciti sul sito di Panasonic alcuni prezzi ufficiali.
Il 42G30 in particolare di listino costa 899€ il che significa che avrà un prezzo su strada al lancio sotto gli 800€.
E' noto che la gamma G 2d only ormai è poco sopra l'entry level per panasonic (il G30 è inferiore all'ST30) però se il G30 fosse come le interviste agli ingegneri Panasonic fanno pensare un g20 con l'elettronica migliorata, ovvero:
-deinterlacer che funziona
-niente floating black
-decodifica dei formati mkv
(il problema dei 50hz appartiene alla seri VT con pannelli diversi)
A quel prezzo ci troviamo di fronte ad un signor pannello 42 pollici full-hd ad un prezzo decisamente interessante.
Neri profondi, colorimetria estremamente corretta (il THX del g20 dopo un millino di ore è semplicemete spettacolare, le misurazioni che ho fatto con la sonda mi danno valori eccellenti per un settaggio pre-calibrato)e difetti macroscopici risolti.
Per me, a queste condizioni, un best buy assoluto.
prebuffo
08-03-2011, 10:11
salve ragazzi
oggi ho trovato un offerta per lg 50pk350 549 euri
che ne dite ?
a qst prezzo si può fare o meglio puntare su un hd ready?
per me si può fare, eccome se si può fare. E' un 50 pollici non un 42 quindi va benissimo così.
Il pk350 è il tv che a mio parere oggi (se non hai problemi di riflessione con luci laterali) è il tv con il miglior rapporto qualità prezzo.
amd-novello
08-03-2011, 11:26
Magari se non serve subito non conviene aspettare la nuova serie lg? Nelle ultime due gen hanno fatto passi da gigante e credo non si smentiranno questa volta. Spero non ci sia ancora un edge enhancement non disattivabile e un nero migliore visto che erano le due cose da mettere più a posto.
Per pana ci vorranno delle prove approfondite per vedere se abbiano o meno messo a posto l'elettronica pazzoide dei x20, anche se per loro sono features e non difetti
Purtroppo non mi risulta che ci siano stati aggiornamenti che abilitino la funzione da te richiesta.
Ciao
è un vero peccato...
grazie
vladislav
08-03-2011, 11:51
Ciao :-)
Mi sapreste dire con certezza quali uscite audio ha il tv LG 50PJ350?
Per una distanza di visione di 2,80 m , contenuti principalmente film in dvd, in futuro potenzialmente anche blue ray (non gioco, non ci attaccherò il pc, mi interessa poco la qualità di visione del digitale terrestre), è la scelta migliore o c'è di meglio? (anche spendendo un centinaio di euro in più al massimo)
prebuffo
08-03-2011, 14:43
Magari se non serve subito non conviene aspettare la nuova serie lg? Nelle ultime due gen hanno fatto passi da gigante e credo non si smentiranno questa volta. Spero non ci sia ancora un edge enhancement non disattivabile e un nero migliore visto che erano le due cose da mettere più a posto......
Io spero che LG mantenga il cammino e migliori costantemente senza fare uscire dei bug (che in Giapponese si traducono Features :) ). Insomma niente di spettacolare, televisori equilibrati con un prezzo abbordabile.
Mi aspetto che la serie PZ9xx competa con la serie GT di Panasonic ma con prezzi più competitivi. La serie VT è di una fascia di prezzo superiore al top di gamma LG.
benefabio
08-03-2011, 17:04
Il 42G30 in particolare di listino costa 899€ il che significa che avrà un prezzo su strada al lancio sotto gli 800€.
(il problema dei 50hz appartiene alla serie VT con pannelli diversi)
aspetterei un attimo a sbilanciarmi in tal senso visto che sembra che tutte le serie 2011 implementano i nuovi fosfori, attenderei le rewiev per una sicura affermazione.
prebuffo
08-03-2011, 17:41
aspetterei un attimo a sbilanciarmi in tal senso visto che sembra che tutte le serie 2011 implementano i nuovi fosfori, attenderei le rewiev per una sicura affermazione.
No benefabio la serie G30 monta il vecchio pannello a fosfori non-veloci, questo è assodato ( e probabilmente in 2d funziona anche meglio di quello "veloce" ).
Il g30 avrà di nuovo oltre all'elettronica, il filtro che l'anno scorso montava il Vt20. Bisognerà vedere la resa. Qualcosa mi dice che sarà un tv notevole (features permettendo...).
Salve a tutti,
per casa nuova devo prendere un tv da salotto. Non ho necessità particolari ma volevo comunque rimanere sui 46/50 pollici.
Ho visto ad ottimi prezzi il modello della Samsung 50PSC530C1W QUI (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/plasma-tv/PS50C530C1WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification). Cosa ne pensate? Orientativamente non vorrei superare i 700€...
polymetis
09-03-2011, 23:30
Mi è arrivato oggi - sano e salvo -il Tv Plasma LG 42PJ550.
Ma è possibile che non abbia l'uscita cuffia?
Antonio
Althotas
09-03-2011, 23:49
Niente uscita cuffie sui plasma LG.
Puoi eventualmente comprare un adattatore SCART e poi usare quello.
Per i settings, se vuoi puoi usare quelli che ho in firma.
Althotas
09-03-2011, 23:53
Salve a tutti,
per casa nuova devo prendere un tv da salotto. Non ho necessità particolari ma volevo comunque rimanere sui 46/50 pollici.
Ho visto ad ottimi prezzi il modello della Samsung 50PSC530C1W QUI (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/plasma-tv/PS50C530C1WXXC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification). Cosa ne pensate? Orientativamente non vorrei superare i 700€...
Se vuoi comprare un full-HD samsung, il 50PSC550 sarebbe preferibile.
Sicuro che a te vada bene un full-HD e non (meglio) un HD Ready? La lettura delle ultime pagine di questa discussione, potrebbe tornarti utile.
polymetis
10-03-2011, 00:28
Niente uscita cuffie sui plasma LG.
Puoi eventualmente comprare un adattatore SCART e poi usare quello.
Per i settings, se vuoi puoi usare quelli che ho in firma.
Pensi che il segnale che esce da qs adattatore sia buono?
L'alternativa è un ampli per cuffia con dac che già possiedo.
Grazie per i settings li applicherò fra qualche giorno
Antonio
Althotas
10-03-2011, 00:48
L'audio che esce dalla SCART dovrebbe essere sufficiente come qualità, e risolveresti con qualche euro. Ma se hai già qualcosa che risolve, prova ad usare quella.
Come alternativa, esistono degli adattatori per l'uscita ottica del TV, ma costano qualche decina di euro.
Per conoscere meglio il TV, leggi tutto il manuale in PDF. Lo dovresti avere nel CD in dotazione.
revenge72
10-03-2011, 09:37
L'alternativa è un ampli per cuffia con dac che già possiedo.
Meglio con questo, anche perché l' adattatore scart è un adattatore del tipo Scart-RCA, manca la sezione di amplificazione per le cuffie.
In più (a quanto è risultato da alcuni forumer di AV magazine) la scart non veicola in uscita l' audio di tutti gli ingressi.
Ciao
prebuffo
10-03-2011, 13:46
http://www.erenumerique.fr/televiseur_plasma_panasonic_tx_p42gt30_3d_abordable_mais_de_qualite-art-2847-1.html
buon divertimento
Paolobody
10-03-2011, 14:22
ho letto le ultime pagine sulla diatriba ready vs full.
La mia situazione è particolare nel senso che:
il 50" non mi ci stà, quindi devo prendere massimo un 46" e la tv la guarda da
circa 3 metri.
Per completezza vi dico che il materiale è vario:
-ddt tradizione + mediasetprimium (con quei pochi canali HD)
-giocare col pc (col quale starei più vicino)
-no bluray ma SI a mkv (1080p).
I 46" in commercio sono solo fullhd.
Mi chiedo cosa sarebbe meglio: prendere un 42" hdready e risparmiare soldi (ma che comunque da 3m è forse un po' piccolo anche per uso SD) oppure prendere comunque una tv più grande, quindi 46" ma fullhd (conscio che non la sfrutto e che spendo di più?).
Preciso che nel caso dei 46" quando mi vedo un mkv 1080p avvicino il divano a questo punto.
Voi che fareste?
Althotas
10-03-2011, 14:33
Secondo me non esiste che uno sta a spostare il divano ogni volta che deve vedere un certo tipo di contenuti. Con un 46" dovresti piazzarti a meno di 2 metri per notare qualche differenza quando la sorgente è full-HD.
Prova a darmi le misure esatte (altezza e larghezza) al cm del posto dove piazzeresti il TV, e vediamo bene che cosa ci sta.
Paolobody
10-03-2011, 16:14
si infatti effettivamente spostare il divano non è il massimo.
Guarda ho già fatto diverse prove con cartoni a misura di diversi modelli di tv.
Il pj550 che è alto solo 78cm con stand ci passerebbe a filo (i 2cm in meno del 46g20 fanno tanto). E anche per la larghezza ho questo problema.
(Senza contare che estiticamente è una schifezza).
A questo punto che faresti?
42" hdready per risparmiare o 46" full per avere comunque quei 10cm in più di diagonale?
Althotas
10-03-2011, 16:28
Guarda, tenendo conto delle sorgenti SD che utilizzi maggiormente, che tra l'altro sono interlacciate, io andrei su un 42" HD Ready, che da 3 metri non è un grande male in quel caso. Potresti eventualmente avvicinare in modo stabile il divano di 20-30 cm, e avresti risolto il problema senza diventare matto. Inoltre, se il TV è in qualche misura incassato, un 42" avrebbe più spazio per la ventilazione, che è una cosa importante. Tra l'altro spenderesti anche molto meno, ma non è per quel motivo che io andrei su un 42".
Paolobody
10-03-2011, 16:36
ok grazie mi hai dato un consiglio prezioso.
1)Pensavo che comunque da 3 metri sul 46" i difetti dell' SD non si vedessero.
2)Mi spiace solo per il pc perchè comunque l'idea di giocare a black ops o assassin's creed a 1900x1080 mi attizzava parecchio.
3) che dici 42c3 o aspetto l' x30?
Althotas
10-03-2011, 16:43
Ormai ti conviene attendere che escano tutti i modelli nuovi, e ci sono anche i samsung e gli LG, che in passato sono sempre andati meglio dei panasonic con le sorgenti interlacciate (da vedere quest'anno cosa accadrà).
oggi mi ha chiamato il tecnico della LG per prendere appuntamente per il problema del line bleeding sul mio 50pk350. gli ho spiegato qual è il problema e lui dapprima mi ha chiesto se il prolungamento della linea fosse orizzontale o verticale, poi mi ha detto:" ma lo sa che il suo pannello ha il local dimming e il problema potrebbe essere dovuto a questo?" io gli ho fatto notare che il mio tv è un plasma e non un LCD. mi ha risposto che è meglio che ne parliamo da vicino...
local dimming su un plasma? forse mi sono perso qualcosa o mi devo preoccupare della bontà del tecnico?
Se vuoi comprare un full-HD samsung, il 50PSC550 sarebbe preferibile.
Sicuro che a te vada bene un full-HD e non (meglio) un HD Ready? La lettura delle ultime pagine di questa discussione, potrebbe tornarti utile.
L'acquisto di un Blu-ray era comunque in programma... uhm... devo pensarci bene!
Sui Samsung andreste senza problemi? Preferenze su altre marche o migliori rapporti qualità/prezzo?
Intanto, grazie!
ho letto le ultime pagine sulla diatriba ready vs full.
La mia situazione è particolare nel senso che:
il 50" non mi ci stà, quindi devo prendere massimo un 46" e la tv la guarda da
circa 3 metri.
Per completezza vi dico che il materiale è vario:
-ddt tradizione + mediasetprimium (con quei pochi canali HD)
-giocare col pc (col quale starei più vicino)
-no bluray ma SI a mkv (1080p).
I 46" in commercio sono solo fullhd.
Mi chiedo cosa sarebbe meglio: prendere un 42" hdready e risparmiare soldi (ma che comunque da 3m è forse un po' piccolo anche per uso SD) oppure prendere comunque una tv più grande, quindi 46" ma fullhd (conscio che non la sfrutto e che spendo di più?).
Preciso che nel caso dei 46" quando mi vedo un mkv 1080p avvicino il divano a questo punto.
Voi che fareste?
io prenderei il 46" visti i 3 metri, se poi ci sono solo fullhd bhè ti tocca il full, prenderla più piccola solo perchè non c'è hd ready non mi sembra sta gran mossa.
amd-novello
11-03-2011, 19:35
Io ho proprio un 46 da 2 metri e qualcosa e si vede da dio, alla stessa distanza il 42 hdready lo vedo che ha i pixel più grossi e potrebbe darti fastidio. Ma da tre metri un 42 per molti contenuti sd è perfetto, è come vedo lg
Se pensi di avvicinarti indipendentemente dalle sorgenti visualizzate prendi il full se no va bene il ready
esteticamente questa serie è molto carina.
pv450:
http://img.gizmodose.com/HLIC/e92ba26abd8eab1b47f8adc00188b09d.jpg
è sotto certamente alla serie Pz, ma che caratteristiche avrà?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.