View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
EnergyVortex
12-03-2010, 07:18
Ciao ragazzi, ho la possibilità di acquistare un tv al plasma della lg.
Il televisore in questione, però, appena acceso presenta a schermo un formicolio che, però, sparisce subito dopo e per il resto funziona perfettamente.
Secondo voi è il preavviso di un'imminente rottura o secondo voi posso procedere con l'acquisto?
Ciao e grazie
Althotas
12-03-2010, 07:41
modello? prezzo? è nuovo o usato?
EnergyVortex
12-03-2010, 08:02
modello? prezzo? è nuovo o usato?
In caso dici a me il modello è un lg mz42 usato
Althotas
12-03-2010, 08:18
Certo che dicevo a te, non serve quotare quando si risponde al messaggio subito sopra :)
Dalla sigla mi pare un modello abbastanza vecchio (minimo 3 anni), quindi senza garanzia e senza un sacco di cose utili e importanti che hanno i modelli recenti.
Al posto tuo lascerei perdere, senza alcun dubbio. Con poco più di 400 euro ti compri un LG 42PS2000 (oppure uno della serie PQ, ma non il 1000), nuovo e con 2 anni di garanzia, che va alla grande, e sei a posto per un pezzo :)
EnergyVortex
12-03-2010, 10:06
Il punto è che questo potrei prenderlo ad un prezzo vantaggioso e ora come ora non dispongo di quella somma, nello specifico secondo te il problema del formicolio iniziale da cosa può dipendere?
... se già ora che presenta dei difetti "fisici", vai a comprarti una tv "regalata" perchè poi tra qualche mese magari si rompe e devi pagare l'assistenza per farla riparare? :mbe:
... sarebbe più sensato che ti prendi una tv NUOVA con garanzia di 24mesi. spendi di più ma hai di più (sia lato qualità che lato sicurezza post-vendita).
EnergyVortex
12-03-2010, 15:29
Ho sentito dire che il problema del formicolio potrebbe anche dipendere dal freddo che in qualche modo interagisce con il gas interno,confermate?
Inoltre volevo un'altra info: sul manuale del costruttore sono indicate le "Displayable monitor specification" ed arrivano a 1280 x 1024 però successivamente nello stesso manuale alla voce risoluzione c'è scritto 852 x 480 (Dot) quindi qual'è la risoluzione del televisore?
Grazie
Charlie Oscar Delta
12-03-2010, 15:49
Alimentazione
Tensione Richiesta 120/230 V c.a. ( 50/60 Hz )
Potenza Assorbita in Esercizio 320 Watt
Tipo Connettore
Tipo Connettore 1 x Ingresso VGA ( 15 PIN HD D-Sub (HD-15) ) - posteriore ¦ 1 x Uscita VGA ( 15 PIN HD D-Sub (HD-15) ) - posteriore ¦ 1 x DVI digitale - posteriore ¦ 1 x ingresso linea audio ( mini-cuffia stereo 3.5 mm ) - posteriore ¦ 1 x seriale ( D-Sub 9 pin ) - posteriore ¦ 2 x uscita altoparlanti ( click-fit x 2 ) - posteriore
Sistema Audio
Altoparlanti Inclusi Altoparlanti non compresi
Televisione
Rapporto di Contrasto Immagine 1200:1
Risoluzione 852 x 480
Dimensioni
Peso 29 kg
Larghezza 103.3 cm
Profondità 8.1 cm
Altezza 62.2 cm
Specifiche
Tipo Prodotto Pannello al plasma
Lunghezza Diagonale 42" - widescreen
Tipo TV Monitor ED (Enhanced Definition)
Interfaccia PC DVI, VGA (HD-15)
Tecnologia Plasma (PDP)
Formato 16:9
Modalità Uscita Audio Stereo
Sistema Altoparlanti Altoparlanti non compresi
Alimentazione 120/230 V c.a. ( 50/60 Hz )
Varie
MPN MZ-42PZ44S
per curiosità quanto lo pagheresti? perchè sono interessato anche io :asd:
tra l'altro sembra un monitor, non una tv (non ha altoparlanti, non ha sintonizzatore, non ha scart, non ha telecomando)
... sul sito LG è segnato nella famiglia dei monitor :mbe:
ciuketto
12-03-2010, 17:41
Scusa ma questo coso qui non lo prenderei neanche regalato.
Scusa la franchezza, ma ti occupa spazio e basta.
MOOOOOOOLTO meglio un qualsiasi 14" CRT.
quindi qual'è la risoluzione del televisore?
... i CRT, le trasmissioni SD (tv, dtt e sat) ed i DVD sono al max a "720x576i"
... gli standard "DVB-T, DVB-C, DVB-S e DVB-S2" indicano:
- SDTV possono arrivare fino a "720x480p" (formato 16:9 con 30fps), oppure "720x576p" (formato 16:9 con 25fps)
- dal "1280x720" in su, sono tutte "HDTV"
Althotas
12-03-2010, 18:26
PAL = 720x576i (non 768)
Quel vecchio display LG nasce per applicazioni particolari, tipo aeroporti, stazioni, etc. La risoluzione nativa deriva dallo standard americano NTSC, non dal PAL.
Mi pare non valga nemmeno la pena continuare a parlarne. Non è paragonabile ad un moderno TV al plasma.
amd-novello
12-03-2010, 18:46
Il punto è che questo potrei prenderlo ad un prezzo vantaggioso e ora come ora non dispongo di quella somma, nello specifico secondo te il problema del formicolio iniziale da cosa può dipendere?
se lo prendi per molto poco e non ti interessa l'alta definizione non vedo perchè tu lo debba snobbare
per quanto riguarda il formicolio potrebbe dipendere nei primi istanti da delle impostazioni di fabbrica che ha lui
il mio lg per il primo minuto ha meno contrasto e presenta quasi un velo. poi scompare e l'immagine migliora di molto. non vorrei fosse una cosa simile
PAL = 720x576i
... giusto... mi ero confuso coi 768 del 1024x768 :asd:
EnergyVortex
12-03-2010, 20:02
Ragazzi è un televisore ho trovato la sua guida sul sito lg e anche li è segnato come televisore eppoi è dotato di telecomando è vecchio si però è una tv perlomeno :D
Cmq io vorrei giocarci con l'xbox , ora ci gioco con un monitor 19 pollici e giocare in due non è una bella esperienza.
Sinceramente non ricerco grandi prestazioni vorrei un tv con uno schermo ampio e con il quale possa giocare un pò con l'xbox senza avere l'effetto sgranato che avevo con un tv crt che usavo prima.
Spero solo di non doverlo buttare dopo un mese....
Futura12
12-03-2010, 20:24
Ragazzi è un televisore ho trovato la sua guida sul sito lg e anche li è segnato come televisore eppoi è dotato di telecomando è vecchio si però è una tv perlomeno :D
Cmq io vorrei giocarci con l'xbox , ora ci gioco con un monitor 19 pollici e giocare in due non è una bella esperienza.
Sinceramente non ricerco grandi prestazioni vorrei un tv con uno schermo ampio e con il quale possa giocare un pò con l'xbox senza avere l'effetto sgranato che avevo con un tv crt che usavo prima.
Spero solo di non doverlo buttare dopo un mese....
Ce l'ho io un LG MZ42PZ44 mio padre lo ha comprato nel 2004 quindi è un televisore al Plasma decisamente datato,anche il mio presenta il formicolio appena acceso...ma è venuto fuori dopo 3-4 anni di utilizzo da nuovo non lo faceva...
Per il resto però è un buono schermo,considerando che mio padre lo usa per vedere Sky in SD si vede abbastanza bene.
Comunque è vero che è un monitor,ma insieme almeno quando l'ho comprato io ti danno il sintetizzatore esterno che si attacca dietro alla TV....da li escono antenna e 2 o 3 scart.
Comunque quanto lo paghi? Perchè considera che ti conviene orientarti su modelli più moderni..e se te lo dice chi lo possiede;)
EnergyVortex
12-03-2010, 21:05
Forse potrei prenderlo intorno ai 200..... che ne dite??
Sinceramente capisco che mi converebbe metterci altri 200 euro vicino e magari prendere un 32 nuovo il punto è che 400 € non è il caso di spenderli.... :D
Althotas
12-03-2010, 21:16
200 euro per un vecchiume del genere?
Ma neanche 100, guarda. Certo che ne ha del coraggio certa gente a chiedere quelle cifre. Lo avessi io, lo darei via per una cena (i miei vecchiumi li ho sempre regalati).
Charlie Oscar Delta
12-03-2010, 21:39
se devi giocarci con l'xbox1 ok, ma con la X360 assolutamente no! ti regalo un mivar piuttosto :asd:
lascia perdere sono 200 euro buttati.
EnergyVortex
12-03-2010, 22:07
ok ragazzi mi avete fatto aprire gli occhi.... grazie per il consiglio !
Futura12
13-03-2010, 11:37
Per 200€ io l'avrei preso se è ancora in ottime condizioni,pensavo ti avessero sparato cifre un po più elevate.
a quella cifra da nuovo ci compri un fantastico United e similiari da 19-22 pollici LCD:Puke:
Il concetto è questo...se lo usi per vedere TV e SKY in SD è ancora un buon televisore,per le consolle no...ci ho collegato la 360 e il rendimento non era quello sperato.
La cosa migliore da fare,e metterti da parte un po di soldi e comprati un fiammante Plasma della Panasonic nuovo,che alla fine non costano più come una volta.;) (il bidone che dite sopra costava 3500 euro)
Avete visto che c'è un nuovo canale sul digitale terrestre?
Si chiama La7D e per ora trasmette solo un video ad anello della vista da un finestrino di un treno in movimento.
Ma voi gli oggetti che passano li vedete bene anche da meno di un metro dalla TV? Io da vicino noto che non sono affatto a fuoco!!
Come mai? Non ce la fa la TV o è proprio così il video?
Però anche sul CRT fa la stessa cosa..!!
Cmq ho aperto una discussione sull'argomento dell'effetto scia nei film www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159866 perché credo che in questo thread sia OT.
il mio lg per il primo minuto ha meno contrasto e presenta quasi un velo. poi scompare e l'immagine migliora di molto. non vorrei fosse una cosa simile
No, ha maggior luminosità come se fosse settata a più di 70.. mentre io la tengo a 61.
Torna a livello "normale" ma non per un fattore di tempo quanto di temperatura delle componenti: se apri il pannello nascosto dove sono indicate le ore di funzionamento potrai accorgerti che appena la temperatura indicata supera i 25 gradi la luminosità va a posto.
Suppongo quindi che d'inverno serva anche più di un minuto mentre d'estate probabilmente non ci sarà da attendere neanche un secondo.
Ah!! Ho un 42PQ2000.
amd-novello
13-03-2010, 17:58
si allora è la luminosità che si auto setta
Davrafa91
13-03-2010, 18:36
ragazzi sapete quando uscirà il pana x20 37 pollici , sul sito c'è già disponibile il 42 . perchè li fanno uscire con date diverse?
Althotas
13-03-2010, 19:07
Stamattina ho visto il primo prezzo "on-street" del nuovo plasma LG 50" "quasi" TOP di gamma (più sofisticato del vecchio top 50PS8000), sul sito di un famoso online shop. Se quel prezzo è vero, e penso lo sia visto che è già possibile ordinarlo (meglio dire "prenotarlo", visto che non è ancora a stock), quest'anno LG ne venderà a tonnellate.
E' una bestia incredibile (50"), con doppia certificazione THX e complete funzionalità multimediali, ad un prezzo analogo a quello che in questo momento stanno vendendo il panasonic G20 da 42". Anche esteticamente è davvero molto bello (un PS8000 ulteriormente affinato).
Quel nuovo LG è quello che avevo "mirato", e che conto di comprare non appena risolverò il problema del "cambio abitazione".
Althotas
13-03-2010, 19:20
Ma voi gli oggetti che passano li vedete bene anche da meno di un metro dalla TV? Io da vicino noto che non sono affatto a fuoco!!
Come mai? Non ce la fa la TV o è proprio così il video?
Però anche sul CRT fa la stessa cosa..!!
Se vedi lo stesso effetto anche sul CRT, è ovvio che è un problema di quel filmato.
Suppongo quindi che d'inverno serva anche più di un minuto mentre d'estate probabilmente non ci sarà da attendere neanche un secondo.
Ah!! Ho un 42PQ2000.
Riguardo a quel commento specifico di AMD-Novello non dico niente, perchè certe cose bisogna vederle di persona per capire bene da cosa possono dipendere.
Sappiate comunque che tutti i plasma hanno bisogno di almeno 15-20 minuti di utilizzo prima di cominciare a rendere al meglio (sotto tutti i profili).
Althotas
13-03-2010, 19:22
ragazzi sapete quando uscirà il pana x20 37 pollici , sul sito c'è già disponibile il 42 . perchè li fanno uscire con date diverse?
Manda una email a panasonic italia, e chiedi a loro.
MiKeLezZ
13-03-2010, 23:03
Domanda a bruciapelo:
PANASONIC TH-42PX70
Come va? Usatino consigliato?
Come va? Usatino consigliato?
... lascia perdere, soffre di ritenzione come gli LG... con gli stessi soldi ti prendi un px80e ;)
@ Davrafa91
1. aprile nei negozi, metà marzo online
2. li fanno uscire con date diverse perchè prima fanno uscire i tagli "classici" che vanno per la maggiore, e poi quelli di contorno.
si allora è la luminosità che si auto setta
Sai come si entra nel pannello di servizio? Devi tenere premuto il tasto Menù del telecomando assieme a quello sul televisore. Quando chiede la password poi inserisci 0000.
Quando ti si apre la pagina cerca UTT che sono le ore di utilizzo e poi c'è anche l'indicazione della temperatura.
Se ci fai caso finché è sotto i 25 gradi la luminosità resta alta. Appena supera i 25 la luminosità torna quella impostata nei settaggi.
PS Quando entri in quel pannello NON TOCCARE NIENTE o puoi fare dei grossi guai: entra, leggi e poi premi Esci sul telecomando.
Amici,volevo farvi questa domanda:dovendo prendere un lcd,anche led,sul taglio che va dai 37 ai 42,senza limiti di budget,cosa mi consigliate??
Tenete presente che su questo tv dovrebbe girarci:WII,XBOX360,home teatre 5.1 e decoder satellitare no hd.
Grazie a tutti
ciao
wlety
Althotas
14-03-2010, 09:00
Amici,volevo farvi questa domanda:dovendo prendere un lcd,anche led,sul taglio che va dai 37 ai 42,senza limiti di budget,cosa mi consigliate??
Ciao wlety,
devi porre quella domanda nella discussione specifica per i TV LCD, presente in questa stessa sezione del forum.
In questa disc si parla solo dei TV al plasma.
Davrafa91
14-03-2010, 09:14
@ Davrafa91
1. aprile nei negozi, metà marzo online
2. li fanno uscire con date diverse perchè prima fanno uscire i tagli "classici" che vanno per la maggiore, e poi quelli di contorno.
grazie :)
Ciao wlety,
devi porre quella domanda nella discussione specifica per i TV LCD, presente in questa stessa sezione del forum.
In questa disc si parla solo dei TV al plasma.
Ops,scusatemi,provvedo subito.
grazie
ciao
wlety
Davrafa91
14-03-2010, 10:23
se dovessi mettere il 37" pana di larghezza 93 in un mobile largo 95 , avrei qualche problema audio - calore o roba del genere lasciandolo solo 1 cm per ogni lato dal legno???? grazie
@ wlety
1. la Wii è un 480p, la icsbocs è 720/1080p ed il DTT è un 576i
... occhio che un FHD con queste sorgenti non rende al meglio... ti conviene andarlo a provare prima di comprarlo a scatola chiusa, potresti avere delle brutte sorprese ;)
... le tv FHD rendono stupendamente con sorgenti 720p o 1080p, col 576i soffrono un pò.... peggio ancora con la Wii che è ancora più bassa di qualità :asd:
... se non hai limite di budget, cerca e prenditi un Pioneer Plasma (o eventualmente il Sharp sv685 LCD) ;)
@ Davrafa91
... lateralmente serve spazio per muoverlo e per posizionarlo "a manina".
... tu mi insegni che l'aria calda va SEMPRE verso l'alto (detto "Principio di Archimede", non quello del Topolino), ergo sopra dovranno SEMPRE esserci 5/10cm atti a smaltire il calore. altrimenti devi prevvedere un sistema di aria forzata (usando ventole o condizionatore o altro elettrodomestico elettronico che possa bypassare il problema).
... comunque se leggi il manuale (cartaceo o pdf sul sito), trovi 2-3 pagine che spiegano queste cose ;)
Davrafa91
14-03-2010, 10:43
@ Davrafa91
... lateralmente serve spazio per muoverlo e per posizionarlo "a manina".
... tu mi insegni che l'aria calda va SEMPRE verso l'alto (detto "Principio di Archimede", non quello del Topolino), ergo sopra dovranno SEMPRE esserci 5/10cm atti a smaltire il calore ;)
quindi calore ok , perchè posso lasciare 10 cm in alto e l'audio???
o dovrei ripiegare su un 32"?
1 cm per lato nn riesco ad infilare la manina :(
Di solito le casse le posizionano in basso, sotto al televisore, che tramite un piedistallo risulta rialzato di 5-10 cm dal piano.
Quindi in quelle condizioni anche se sui lati risulta coperto non è un problema.
perchè posso lasciare 10 cm in alto e l'audio???
... LEGGI il manuale, è indicato perchè e come :rolleyes:
Davrafa91
14-03-2010, 15:42
... LEGGI il manuale, è indicato perchè e come :rolleyes:
ok, dice di lasciare 10 cm per lato e 7 dietro.
qundi mi oriento sul 32"?:( :( :(
... se non hai spazio per farlo entrare fisicamente, devi smontare il mobile :D
... lo spazio laterale puoi anche ridurlo visto che una volta posizionata la tv non dovresti più toccarla. ovvio che se le casse sono poste posteriormente, devi inventarti qualcosa per far riflettere il suono frontalmente e non avere quel fastidioso effetto "rimbombo" (tipico di quelli che comprano la tv e la incastrano nei mobili e poi tengono a palla il suono perchè non sentono nulla :asd: ).
... tu sai quanto spazio hai e come potresti fare, prova ad ingegnarti un pò ;)
... se non sai che fare e come fare, posta una foto del mobile ed indica le misure di tutti i lati, vediamo se riusciamo a darti un'idea in merito visto che qui siamo in tanti a pensare ;)
Davrafa91
14-03-2010, 16:13
... se non hai spazio per farlo entrare fisicamente, devi smontare il mobile :D
... lo spazio laterale puoi anche ridurlo visto che una volta posizionata la tv non dovresti più toccarla. ovvio che se le casse sono poste posteriormente, devi inventarti qualcosa per far riflettere il suono frontalmente e non avere quel fastidioso effetto "rimbombo" (tipico di quelli che comprano la tv e la incastrano nei mobili e poi tengono a palla il suono perchè non sentono nulla :asd: ).
... tu sai quanto spazio hai e come potresti fare, prova ad ingegnarti un pò ;)
... se non sai che fare e come fare, posta una foto del mobile ed indica le misure di tutti i lati, vediamo se riusciamo a darti un'idea in merito visto che qui siamo in tanti a pensare ;)
posto foto subito ... sono a corto di idee
Davrafa91
14-03-2010, 16:20
http://img718.imageshack.us/img718/3906/dscn0466l.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/9293/dscn0465x.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/6481/dscn0462m.jpg
... effettivamente lateralmente non hai motissimo spazio (il 37x20 misura "92,9x63,9x33,4 mm" con supporto).
... inoltre c'è da considerare che ai lati trovi comandi e slot per la connessione, quindi sei veramente preso "con le bombe" come spazio.
... invece di volerla a tutti i costi inserirla dentro, perchè non ti fai un sistema che te la regge frontalmente al mobile e trasla ai lati???
un tizio su avm aveva costruito 2 rotaie per farla scorrere lateralmente e così ha risolto con pochi soldi il problema (magari leggiti BENE tutti i post per capire la sua idea e per evitare i suoi errori di costruzione ;) ):
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=154159
Davrafa91
14-03-2010, 16:42
... effettivamente lateralmente non hai motissimo spazio (il 37x20 misura "92,9x63,9x33,4 mm" con supporto).
... inoltre c'è da considerare che ai lati trovi comandi e slot per la connessione, quindi sei veramente preso "con le bombe" come spazio.
... invece di volerla a tutti i costi inserirla dentro, perchè non ti fai un sistema che te la regge frontalmente al mobile e trasla ai lati???
un tizio su avm aveva costruito 2 rotaie per farla scorrere lateralmente e così ha risolto con pochi soldi il problema (magari leggiti BENE tutti i post per capire la sua idea e per evitare i suoi errori di costruzione ;) ):
-> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=154159
buona idea , ma troppo complicata. a questo punto farei intagliare un pezzo di mobile.
non mi resta che decidere se tentare il 37 e vedere come va o dirottare sull'lg 32lh3000 che ho trovato a 350 euro .
:confused: :confused: :confused:
troverei tanta differenza qualitativa?
... intagliare il mobile significa modificare la sua struttura e la sua stabilità, sinceramente io avrei grossi dubbi sul tagliare un mobile del genere, specie se è un trucciolare ;)
... secondo me ti conviene fare le 2 rotaie, è immediata e pulita come soluzione:
- è più semplice di quello che credi (è difficile solo perchè devi leggere e capire cosa fare)
- se non ti piacciono puoi sempre rimuoverle e torni come prima (senza mutilare mobili)
- ti resta comunque la tv "grande" e non devi cambiarla con una più piccola (quindi non ci rimetti in qualità e visibilità)
- se smonti tutto in futuro, ti basta rovesciare i pannelli e non si vedranno più i fori (anche perchè i fori li fai solo da 1 lato.... spero)
- lo spazio lasciato libero dietro lo puoi usare per metterci quello che vuoi: decoder, lettori e quant'altro ti interessa (pure una cassa volendo :D )
Davrafa91
14-03-2010, 17:04
quindi tu escludi a priori che possa andare il 37 senza modifiche?
Come valuti l'eventuale lg 32lh3000 a 350 euro ?
il 37 x20 lo pagherei 500
genodave
14-03-2010, 17:24
peggio ancora con la Wii che è ancora più bassa di qualità :asd:
confermo.
genodave
14-03-2010, 17:28
@ Davrafa91
... tu mi insegni che l'aria calda va SEMPRE verso l'alto (detto "Principio di Archimede", non quello del Topolino)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e questa dove l'hai letta????
sarai esperto di TV ma lascia stare la fisica................:muro:
@ Davrafa91
1. beh, sia l' x10 che l' x20, SE hai letto il manuale c'è scritto quali sono i comandi laterali.... ti servono i comandi laterali?
SI -> allora devi fare la modifica indicata o trovare un'altra soluzione
NO -> allora puoi pure metterlo li dentro se ti piace
2. gli LCD li ho tutti eliminati perchè personalmente li trovo fastidiosi e pieni di difetti. salvo casi particolari, evito proprio di prenderli in considerazione.
3. per 100€ di diff, io valuterei le soluzioni per il 37", poi ovviamente dipende da te e da cosa vuoi farci tu. io so cosa devo farci io e a cosa mi serve, ma tu sei tu ed io sono io ;)
amd-novello
14-03-2010, 18:14
paradossalmente quelli sotto i 42 non convengono mai
meglio avere spazio che prenderli risicati se no bisogna starci appiccicati
@ genodave
... apri gooogle, wikipedia, e qls altro sito e prova ad istruirti (anche in questo forum se ne era discusso qualche mese fa ;) )
... forse ti sfugge il fatto che l'aria fredda è più pesante/densa dell'aria calda e quindi tende a restare "in basso", mentre l'aria calda essendo più leggera tende "a salire".
... una volta che si è riempito lo spazio dietro dove vuoi che vada l'aria??? dal vicino di casa??? prende le valigie e se ne va via??? :asd:
... ma tu sei qui per fare il troll o per dare una mano??? iniziano a sorgere i dubbi che tu qui vieni solo per creare problemi :mbe:
Il Castiglio
15-03-2010, 07:52
edit
genodave
15-03-2010, 12:02
@ genodave
... apri gooogle, wikipedia, e qls altro sito e prova ad istruirti :
non ho bisogno di usare wikipedia per certe cose, tu invece dovresti usarlo:D
... forse ti sfugge il fatto che l'aria fredda è più pesante/densa dell'aria calda e quindi tende a restare "in basso", mentre l'aria calda essendo più leggera tende "a salire".:
non mi sfugge proprio, infatti hai ragione, ma si chiama EFFETTO CAMINO, non PRINCIPIO DI ARCHIMEDE :muro:
... ma tu sei qui per fare il troll o per dare una mano??? iniziano a sorgere i dubbi che tu qui vieni solo per creare problemi :mbe:
sono qui per istruirmi da chi ne sa di piu' in fatto di TV, ma davanti a certe sparate non riesco a stare zitto:rolleyes:
skryabin
15-03-2010, 12:17
non mi sfugge proprio, infatti hai ragione, ma si chiama EFFETTO CAMINO, non PRINCIPIO DI ARCHIMEDE :muro:
scusa se mi intrufolo, senza polemiche, ma anche per me c'entra archimede, chiamalo come vuoi ma anche se lo chiami effetto camino in base a quale legge fisica spieghi questa frase che descrive l'effetto camino?
Il gas così riscaldato, nel nostro caso costituito dai fumi generati dalla combustione e dall'aria posta nelle immediate vicinanze della fonte di calore, essendo più leggero dell'aria circostante che risulta a temperatura inferiore, tende a salire innescando il moto ascensionale naturale e non forzato da cause esterne.
una massa (nel nostro caso aria riscaldata) riceve verso l'alto una spinta pari al peso del fluido circostante spostato (nel nostro caso l'aria fredda)
Sulla massa calda agiscono due forze: quella gravitazionale verso il basso dovuta al peso della massa calda, e quella di archimede verso l'alto che è pari al peso del volume di aria fredda spostata...essendo il valore della seconda forza più grande della prima (in virtù del maggior peso specifico dell'aria fredda), la risultante delle forze è diretta verso l'alto...ecco perchè l'aria calda sale :confused:
O ignoro qualcosa? all'uni ho dato solo fisica, non c'era fisica tecnica nel corso di studi, chi l'ha fatta di sicuro è più indottrinato :asd:
... e detto ciò: cambiamo il nome del topic da "tv al plasma" a "discussione sulle leggi della fisica e teorie complottive" :asd:
P.S. su wiki e sugli altri siti, parlano infatti di teoria di "Archimede".
solitamente prima di scrivere cerco sempre confronti in rete, tanto per non dire castronate troppo grandi, l'età avanza anche per chi supera gli 'anta ma basta poco per cercare conferme in rete ;)
http://data4.blog.de/media/401/1522401_31d0e1a249_a.jpg
ANche se fosse la teoria di Nonna Papera visto quello postato, vediamo di rientrare in topic....
Prospettiva80
15-03-2010, 16:07
ritorna hitachi per i plasma, pannello panasonic e processore video diverso:
http://dday.it/redazione/1114/Hitachi-lancia-nuove-TV-arrivano-anche-da-noi.html
vediamo se arriveranno mai anche in italia...
grazie all'utente hhh sul forum di avmagazine per la segnalazione:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2420994&postcount=1266
strangedays
15-03-2010, 16:37
salv e grazie delle risposte.. ma non ho ancora ben capito...
1.alla fine upscala pure un tv hd ready perchè il dvx è a meno linee dico giusto??
2. che ne pensate dell'TX-P50S20 qualcuno mi sa dire come è messo a connettivita'?? quante scart e hdmi ecc?? solo dati sicuri perfavore sapete dove posso trovarli dato che i siti della panasonic sparan solo baggianate...
3. quanto spazio ci vuole tra il muro e lo schermo se lo tengo tutto attaccato va bene lostesso?
4. che ne pensate dell'TX-P50S20 e della seire x20 hd ready sempre da 50 pollici? qualcuno mi sa dire come è messo a connettivita'?? quante scart e hdmi ecc?? solo dati sicuri perfavore sapete dove posso trovarli dato che i siti della panasonic sparan solo baggianate...
grazie
Il Castiglio
15-03-2010, 17:58
1: ovvio ... l'upscaling c'è lo stesso, anche se inferiore
2: mi sa che per avere dati certi bisogna aspettare che escano, se non è affidabile Panasonic, chi altro può darti certezze senza prima vedere il prodotto ?
3: mi sembra sia già stato detto ... almeno 10-15 cm
4: mi sembra molto simile alla 2 come domanda, per cui anche la risposta sarà simile :D
vediamo se arriveranno mai anche in italia...
... io aspetto queste tv:
"Le TV 3D costano troppo? Cosa dire allora di queste due TV che non sono 3D ma che costano la bellezza di 2 milioni di dollari..."
-> http://www.dday.it/redazione/1119/Questa-TV-costa-2-milioni-di-dollari-E-non-3D.html
.... ne voglio almeno una dozzina da mettere in giro :D
amd-novello
16-03-2010, 05:37
ma lol che fighi che sono poi con il coccodrillo che chiccheria lol
cmq sono contento se torna hitachi che è una buona marca. pannelli panasonic però
cervus92
20-03-2010, 13:21
Quali sono i migliori plasma per vedere film in hd, 37/42 pollici sui 700/800€?
amd-novello
20-03-2010, 17:12
37 solo panasonic
42 direi panasonic samsung lg in ordine
edit:
althotas o qualcun'altro con lg mi potrebbe aiutare per una cosa?
nel pana quando c'è il 4:3 metto la mod 14:9 che zooma leggermente e mi va bene
quando c'è il 16:9 metto automatico e lui mette in wide
dopo qualche volta che lo faccio lui impara e sceglie sempre la stessa che ho messo io. quindi se passo da un 16:9 a un 4:3 lui passa da automatico-wide a 14:9 e mi va bene
con lg questo non riesco a farlo nel senso che c'è come impostazione sì nativo o zoom che mi andrebbero bene ma non riesco a farglielo cambiare in automatico da lui al passaggio di canale. mi ritrovo quindi a dover switchare da nativo(per avere i 16:9) a zoom sui canali 4:3
c'è un'altra maniera? grazie
MiKeLezZ
21-03-2010, 10:41
Serve anche a me un aiuto da altolà o da un capace conoscitore degli LG...
Vedo che ci sono una miriade di modelli, da PG a PQ a JS, tutti con suffissi 1000 (1100) 2000 3000 6000
Lasciando stare la serie 1000 che mi sembra abbia solo 1 HDMI, non è che mi potete dire in maniera semplice la principale differenza dall'uno all'altro?
Io ero intenzionato verso un 42PQ2000 poichè vedo nulla cambi dal PQ3000 (quel poco che cambia, ci faccio l'hack usb per rimetterlo), però potrebbe andarmi bene anche un PG (o sono vecchi e ci perdo)? Invece, i nuovi JS?
Budget sui 450 euro, o si trova di meglio?
Poi avrei anche una domanda per amd-novello: vedo che possiedi sia un LG PQ3000 che un Panasonic PZ80... Domanda schietta: LG lo vedi al pari del Pana? Lascia stare le features in più tipo i 600Hz o la USB, parlo di qualità di immagine e di profondità del nero (in negozio il nero LG a me è sembrato un po' bluetto "stile LCD").
amd-novello
21-03-2010, 12:01
pana si mostra subito migliore come qualità. lg meno contrasto e immagine + bidimensionale. purtroppo da test effettuati si vede che il pannello a meno di un tot non scende come nero. ed è il doppio del pana e si vede.
per tutto il resto si equivalgono (fluidità, scaling migliore lg, colori entrambi buoni)
il pq 2000 e 3000 in pratica sono uguali. il 6000 ha lo schermo a singolo strato (inutilissimo è solo estetico) e usb già predisposto per i video. io non sono riuscito a portarlo al 6000 per visualizzare i filmati neanche entrando nel menù. ho scoperto che con alcuni non si può fare
i pg sono della gen precedente e quelli nuovi non li conosco
Il 6000 ha principalmente un impianto audio molto migliore con 2 tweet e 2 subwoofer.
Cmq le stesse tue domande le ho fatte anche io prima di comprare proprio il PQ2000 quindi puoi leggere qui www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=544005&page=237 e pagine seguenti.
Come immagini a me sembrano molto buone ma se ci fosse qualcosa che non ti piace puoi realizzare degli interventi mirati perché ha una marea di impostazioni!!
Per esempio io vedevo tutto un pò troppo verde e così ho abbassato a -3 l'offset del verde e poi a -1 quello del rosso ed ora i colori sono fantastici!! Forse potrei intervenire anche su altri parametri ma non ho sufficienti conoscenze tecniche e l'offset sono i parametri più evidenti da correggere.
In effetti il nero è un pò luminoso infatti nella stanza completamente al buio si riesce a capire se la TV è accesa o spenta anche se trasmette un canale tutto nero.. però sono proprio finezze da pignoli!!
Difetti non ne ho trovati nessuno. All'inizio mi sembrava che le immagini avessero un pò di effetto scia ma poi mi sono reso conto che sono proprio le trasmissioni ed i film a non avere a fuoco le immagini in movimento solo che prima, sulla TV CRT più piccola (ovvero, in proporzione di diagonale, è come se la guardassi da più lontano) non ci facevo così caso.
amd-novello
21-03-2010, 13:24
finezze da pignoli se non hai mai visto un tv migliore e non hai un metro di paragone
guardandoli ogni volta entrambi noto subito i difetti
le regolazioni non vanno oltre i limiti intrinseci del pannello
ps: è vero avevo dimenticato l'audio sorry. cmq è + che discreto il 3000
eagle2005
21-03-2010, 16:32
Vai quà e leggiti l'inervento di sat2003:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=135307&page=42
amd-novello
21-03-2010, 18:31
concordo con quel commento anche se per me non si vede meglio lg e la ritenzione del pana non la ritengo inferiore come tanti dicono
Althotas
21-03-2010, 22:34
Serve anche a me un aiuto da altolà o da un capace conoscitore degli LG...
Vedo che ci sono una miriade di modelli, da PG a PQ a JS, tutti con suffissi 1000 (1100) 2000 3000 6000
Lasciando stare la serie 1000 che mi sembra abbia solo 1 HDMI, non è che mi potete dire in maniera semplice la principale differenza dall'uno all'altro?
Io ero intenzionato verso un 42PQ2000 poichè vedo nulla cambi dal PQ3000 (quel poco che cambia, ci faccio l'hack usb per rimetterlo), però potrebbe andarmi bene anche un PG (o sono vecchi e ci perdo)? Invece, i nuovi JS?
Budget sui 450 euro, o si trova di meglio?
Il PQ2000 è una buona scelta, se vuoi contenere la spesa. I PG sono ormai troppo vecchi. Vanno benissimo anche quelli, ma hanno una ritenzione maggiore dei più nuovi PQ, ed un punto del nero leggermente più alto. Quelle sono le uniche 2 differenze.
Il nero dei plasma è nero, non bluetto.
I nuovi modelli LG 2010 sono le serie PK per i full-hd, e PJ per gli HD Ready. Siccome sono nuovi, come al solito costeranno più dei vecchi per un tot di tempo.
Una cosa è sicura ed assodata: tutti gli LG, serie 2008, 2009 ed anche i nuovi 2010, vanno meglio dei panasonic con le sorgenti SD interlacciate, quindi qualunque sorgente trasmessa via etere (DVT-T, DVT-HD, SAT, Sky e Sky HD, Mediaset premium, etc.). Con sorgenti full-HD progressive (BD) van bene tutti allo stesso modo.
Il livello del nero dei panasonic serie 2009 e serie 2010 full-HD è migliore degli LG. Ma dalle novità emerse mesi fa, e confermate in seguito anche dalla stessa panasonic, tale livello aumenterà nel tempo. Long story short story: tempo 2-3000 ore di utilizzo, e raggiungerà i livelli dei nuovi LG serie 2010 ;).
Althotas
21-03-2010, 22:44
althotas o qualcun'altro con lg mi potrebbe aiutare per una cosa?
nel pana quando c'è il 4:3 metto la mod 14:9 che zooma leggermente e mi va bene
quando c'è il 16:9 metto automatico e lui mette in wide
dopo qualche volta che lo faccio lui impara e sceglie sempre la stessa che ho messo io. quindi se passo da un 16:9 a un 4:3 lui passa da automatico-wide a 14:9 e mi va bene
con lg questo non riesco a farlo nel senso che c'è come impostazione sì nativo o zoom che mi andrebbero bene ma non riesco a farglielo cambiare in automatico da lui al passaggio di canale. mi ritrovo quindi a dover switchare da nativo(per avere i 16:9) a zoom sui canali 4:3
c'è un'altra maniera? grazie
Il tuner è uno solo, e siccome ci sono centinaia di canali, non conosco alcun TV in grado di memorizzare l'impostazione dell'aspect ratio per singolo canale.
Negli LG se setti la modalità "nativa" (o come si chiama nei PQ), quella poi vale ovviamente per qualunque canale. Tale modalità riconosce l'aspect-ratio originale di ogni singola trasmissione, sempre nello stesso canale, e lo adatta istantaneamente, che è comodissimo ed è giusto che sia così. Se vuoi forzare il TV a funzionare con altri aspect-ratio, per esempio 14:9, lo setti da OSD per l'ingresso "antenna", e poi tutti i canali verranno visualizzati sempre in 14:9. Stessa cosa per gli altri aspect-ratio disponibili da OSD, e settabili separatamente per ogni ingresso (SCART, HDMI, etc).
dalle novità emerse mesi fa, e confermate in seguito anche dalla stessa panasonic, tale livello aumenterà nel tempo. Long story short story: tempo 2-3000 ore di utilizzo, e raggiungerà i livelli dei nuovi LG serie 2010 ;).
Non ho capito chi è il soggetto, chi è che dovrà fare 3.000 ore per avere il livello dei nuovi LG.
Per "aumentare di livello" intendi che aumenta di livello di qualità cioè che il nero migliora oppure che aumenta il livello della luminosità e quindi che il nero diventa più grigio?
skryabin
21-03-2010, 22:48
Non ho capito chi è il soggetto, chi è che dovrà fare 3.000 ore per avere il livello dei nuovi LG.
Per "aumentare di livello" intendi che aumenta di livello di qualità cioè che il nero migliora oppure che aumenta il livello della luminosità e quindi che il nero diventa più grigio?
la seconda che hai detto :asd:
il pana quando è nuovo è inavvicinabile, accumulando ore però alza il livello del nero e dopo non si sa quanto (è abbastanza variabile) te lo ritrovi ai livelli dell'lg... e chissà se non peggiora ulteriormente.
Althotas
21-03-2010, 22:54
la seconda che hai detto :asd:
il pana quando è inavvicinabile, accumulando ore alza il livello del nero e dopo non si sa quanto (è abbastanza variabile) te lo ritrovi ai livelli dell'lg... e chissà se non peggiora ulteriormente.
Yup :)
Confermato da decine di misurazioni, alcune eseguite anche da famosi calibratori professionisti.
La class-action in U.S. mica l'hanno avviata per niente ;)
amd-novello
21-03-2010, 23:27
Il tuner è uno solo, e siccome ci sono centinaia di canali, non conosco alcun TV in grado di memorizzare l'impostazione dell'aspect ratio per singolo canale.
panasonic si. in lg pensavo che sistemando diverse volte l'impostazione poi lui imparasse a visualizzare i 16:9 in nativo e i 4:3 in zoom ma vedo che non è possibile. quindi ogni volta a mano si cambia se si vuole lo zoom nei 4:3?
Althotas
21-03-2010, 23:31
Si.
Io mi trovo benissimo lasciando l'adeguamento dell'aspect-ratio automatico. Con qualunque zoom, si perde sempre un po' di qualità di immagine.
Una modalità alternativa ai 4:3, che è un discreto compromesso, è la 14:9. La deformazione è lieve, e dopo poco tempo di solito non si nota più. Provala.
skryabin
21-03-2010, 23:35
a proposito di aspect ratio...
avete presente lo zoom "intelligente" che fa il media center di windows?
cioe' al centro deforma poco e deforma un pò di più ai lati...non è malaccio per guardare la roba sd in 4:3 su un wide.
Ci sono tv che fanno una cosa simile?
amd-novello
21-03-2010, 23:36
si infatti uso quella zooma poco e per me è il giusto compromesso
sai per caso se si possono togliere le bande grigie e metterle nere? non trovo il setting, se devo toccare il menù segreto evito
grazie
skryabin ps: di zoom ce ne sono diversi e credo che quello ci sia ma a me non piace
Lg pk950 nero di 0,07....
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=hu&u=http://www.geeks.hu/tesztek/100313_lg_50pk950_teszt&ei=jNOlS4ymDdqksQaVvrnHCA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CAYQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.geeks.hu/tesztek/100313_lg_50pk950_teszt%26hl%3Dit%26client%3Dopera%26hs%3DSQb%26rls%3Dit
g20 a seconda delle recensioni oscilla da 0,03/0,02:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-txp42g20-txp42g20b-20100308169.htm
anche se si raddoppiasse, cosa ancora da verificare con mano per la serie 2010 si attesterà ai livelli del top gamma lg (g20 è la fascia media di Pana)...
inoltre se ci sarà un aumento, ammesso anche da panasonic, bisognerà vedere se il nuovo processo di innalzamenti non porti anche ad una perdita minore...
Quindi aspetterei nell'affermare in un sicuro raddoppio nel livello del nero, dato che prove alla mano per la serie 2010 ancora non ce ne sono....;)
amd-novello
21-03-2010, 23:43
ma raddoppio mi sembra esageratissimo
cmq complimenti 0.07 è un valore ottimo, non distante dal mio pana 0.05
Althotas
21-03-2010, 23:45
anche se si raddoppiasse, cosa ancora da verificare con mano per la serie 2010 si attesterà ai livelli del top gamma lg (g20 è la fascia media di Pana)...
inoltre se ci sarà un aumento, ammesso anche da panasonic, bisognerà vedere se il nuovo processo di innalzamenti non porti anche ad una perdita minore...
Quindi aspetterei nell'affermare in un sicuro raddoppio nel livello del nero, dato che prove alla mano per la serie 2010 ancora non ce ne sono....;)
Per essere precisi, il nero dei pana tipicamente TRIPLICA.
E le prove per i modelli 2010 ci sono già, e sono state riportate anche nelle discussioni di AV Mag che tu segui sempre ;). Sono le misurazioni di D-Nice sull'S20, che dopo 300 ore aveva già avuto un discreto aumento del livello.
Lg pk950 nero di 0,07....
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=hu&u=http://www.geeks.hu/tesztek/100313_lg_50pk950_teszt&ei=jNOlS4ymDdqksQaVvrnHCA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CAYQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.geeks.hu/tesztek/100313_lg_50pk950_teszt%26hl%3Dit%26client%3Dopera%26hs%3DSQb%26rls%3Dit
Quoti sempre solo quello che ti va bene ;)
Ti sei già dimenticato che nella pre-recensione del 60PK550, il livello misurato è stato di 0.03 cd/mq. , eppure son passati solo pochi giorni.
Althotas
21-03-2010, 23:49
sai per caso se si possono togliere le bande grigie e metterle nere? non trovo il setting, se devo toccare il menù segreto evito
Non si può fare, e non andrebbe comunque fatto, perchè altrimenti quelle due zone dello schermo, col passare del tempo si consumerebbero di meno. Nei plasma, quando i pixel sono quasi spenti, non lavorano e quindi i fosfori e la luminosità del pannello, non si consumano.
amd-novello
21-03-2010, 23:50
ammazza ma son passati da quasi 0.1 a 0.03. potevo anche prenderlo quest'anno il tv
misurata con schermata completamente nera (inutile) o con scacchiera?
Althotas
21-03-2010, 23:51
a proposito di aspect ratio...
avete presente lo zoom "intelligente" che fa il media center di windows?
cioe' al centro deforma poco e deforma un pò di più ai lati...non è malaccio per guardare la roba sd in 4:3 su un wide.
Ci sono tv che fanno una cosa simile?
Alcuni sony di tanti anni fa avevano quella funzione. Mi pare però che sia stata completamente abbandonata già da parecchio tempo.
Per essere precisi, il nero dei pana tipicamente TRIPLICA.
E le prove per i modelli 2010 ci sono già, e sono state riportate anche nelle discussioni di AV Mag che tu segui sempre ;). Sono le misurazioni di D-Nice sull'S20, che dopo 300 ore aveva già avuto un discreto aumento del livello.
Quoti sempre solo quello che ti va bene ;)
Ti sei già dimenticato che nella pre-recensione del 60PK550, il livello misurato è stato di 0.03 cd/mq. , eppure son passati solo pochi giorni.
S20 con il G20 hanno in comune solo il marchio...
diverso pannello
diverso filtro del nero
diverso contrasto dichiarato dalla casa
mi dai il link della recensione del pk650 che dichiara 0,03 di nero? se fosse sarebbe un eccellente risultato, allora però non capisco una cosa quel 0,07 nell'altra recensione nel modello top-gamma; uno dei due recensori ha preso broccoli per carciofi...
in ultimo:
"Perché stai a guardare la pagliuzza che è nell'occhio di un tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?":D :D :D
Althotas
21-03-2010, 23:56
ammazza ma son passati da quasi 0.1 a 0.03. potevo anche prenderlo quest'anno il tv
misurata con schermata completamente nera (inutile) o con scacchiera?
Bisogna attendere che escano un po' di recensioni, per farsi un'idea del valore medio corretto. La prossima settimana dovrebbero uscirne 2, e forse anche 3.
Il livello era stato misurato nel modo corretto. Se fosse stato misurato con il display completamente spento, cosa che può avvenire nei panasonic usando la modalità "vivid" che ha il contrasto dinamico attivo, allora il valore sarebbe stato 0.000. Quando il display è spento, è spento, ed il valore sarà sempre zero :)
Althotas
22-03-2010, 00:08
S20 con il G20 hanno in comune solo il marchio...
diverso pannello
diverso filtro del nero
diverso contrasto dichiarato dalla casa
Vai a dirlo a D-Nice, che è uno dei più famosi calibratori professionisti di AVS ;)
Le cose che hai indicato hanno poca importanza. Quello che conta è l'approccio tecnico che viene usato in tutti i pana delle serie che ho indicato, confermato dalla stessa panasonic.
Piantala di fare il trollone :D, non dovrò mica ricordarti ogni 2 minuti i comunicati di panasonic, eh? O pensi di saperne anche più della stessa panasonic :p
mi dai il link della recensione del pk650 che dichiara 0,03 di nero? se fosse sarebbe un eccellente risultato, allora però non capisco una cosa quel 0,07 nell'altra recensione nel modello top-gamma; uno dei due recensori ha preso broccoli per carciofi...
Vai sul sito www.fullHD.gr, e la troverai subito, è di pochi giorni fa.
Non è questione di aver preso lucciole per lanterne, è che ogni sito usa una sonda "xxx", un software "yyy", ed un metodo che spesso non viene neanche indicato. Se non si usano sonde professionali (che costano svariate migliaia di dollari), la misurazione non è attendibile perchè certe sonde non sono in grado di restituire valori corretti al di sotto di un certo livello. E' specificato nelle caratteristiche tecniche di tutte le sonde. Infatti, nelle recensioni di avforums.com, il livello del nero misurato non lo indicano mai, e loro usano tipicamente una sonda che costa circa 800 euro.
in ultimo:
"Perché stai a guardare la pagliuzza che è nell'occhio di un tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?":D :D :D
Perchè non me la indichi tu la trave di cui parli? :)
ps. se tu fossi mio fratello, ti avrei già "raddrizzato" per benino da un pezzo :D
Althotas
22-03-2010, 00:18
ammazza ma son passati da quasi 0.1 a 0.03. potevo anche prenderlo quest'anno il tv
I plasma full-HD (top) di LG e samsung serie 2010 sono bellissimi. Vedrai coi tuoi occhi che roba ;).
Alcuni LG hanno doppia certificazione THX, quella normale per uso notturno, e quella "Bright" per uso diurno. Più una serie di altre novità/migliorie varie. Ed i prezzi sembrano essere un po' più bassi dei serie 2009. Sul sito di Pixmaniaco si può già prenotare il 50PK760 a circa 900 euro, che è una figata come modello, e lo sto tenendo d'occhio da molto vicino perchè, non appena riuscirò a cambiare casa, intendo prendere come minimo anche un 50" (punterei sul 60" PK760, che costerà sotto i 2000 euroni) ;)
ps. il livello del nero misurato del 50PS8000, era di 0.09 cd/mq.
Vai a dirlo a D-Nice, che è uno dei più famosi calibratori professionisti di AVS ;)
Le cose che hai indicato hanno poca importanza. Quello che conta è l'approccio tecnico che viene usato in tutti i pana delle serie che ho indicato, confermato dalla stessa panasonic.
Piantala di fare il trollone :D, non dovrò mica ricordarti ogni 2 minuti i comunicati di panasonic, eh? O pensi di saperne anche più della stessa panasonic :p
Vai sul sito www.fullHD.gr, e la troverai subito, è di pochi giorni fa.
Non è questione di aver preso lucciole per lanterne, è che ogni sito usa una sonda "xxx", un software "yyy", ed un metodo che spesso non viene neanche indicato. Se non si usano sonde professionali (che costano svariate migliaia di dollari), la misurazione non è attendibile perchè certe sonde non sono in grado di restituire valori corretti al di sotto di un certo livello. E' specificato nelle caratteristiche tecniche di tutte le sonde. Infatti, nelle recensioni di avforums.com, il livello del nero misurato non lo indicano mai, e loro usano tipicamente una sonda che costa circa 800 euro.
Perchè non me la indichi tu la trave di cui parli? :)
ps. se tu fossi mio fratello, ti avrei già "raddrizzato" per benino da un pezzo :D
seguendo il tuo discorso è inutile fare misurazioni del nero allora, dato le trove variabili....
Mi sembra che su avm, tu sia stato ben "raddrizzato":D :D :D
Althotas
22-03-2010, 00:41
seguendo il tuo discorso è inutile fare misurazioni del nero allora, dato le trove variabili....
Vedi che non capisci? :)
Ho detto che le misurazioni affidabili vanno fatte con sonde di alto livello, e ci sono alcuni siti che le hanno, e le trovi indicate nelle apposite pagine dove spiegano anche come vengono eseguite le misurazioni. CNET U.S. è uno di quelli, e poi c'è anche l'altro, quello che qualche giorno fa ha testato il nuovo panasonic VT20 (o VT25, non ricordo esattamente), un certo televisioninfo... è stata riportata in AV Mag, ma i soliti "espertoni" l'hanno subito definita "non affidabile", e solo perchè il livello del nero misurato era stato, a memoria, attorno a 0.03 cm/mq. Chiaro, quando il numero non piace il sito diventa inaffidabile per i soliti panafans, e neanche vanno a vedere che razza di strumentazione professionale avevano usato.. siete sempre uguali, e non cambierete mai.. perdona la sincerità ;)
Mi sembra che su avm, tu sia stato ben "raddrizzato":D :D :D
Anche un cieco come una talpa nata cieca, si è accorto di come sia di parte la moderazione in quella sezione del forum di AV Mag. Mai visto nulla di simile in nessun altro forum estero.
MiKeLezZ
22-03-2010, 00:59
Il PQ2000 è una buona scelta, se vuoi contenere la spesa. I PG sono ormai troppo vecchi. Vanno benissimo anche quelli, ma hanno una ritenzione maggiore dei più nuovi PQ, ed un punto del nero leggermente più alto. Quelle sono le uniche 2 differenze.
Il nero dei plasma è nero, non bluetto.
I nuovi modelli LG 2010 sono le serie PK per i full-hd, e PJ per gli HD Ready. Siccome sono nuovi, come al solito costeranno più dei vecchi per un tot di tempo.
Una cosa è sicura ed assodata: tutti gli LG, serie 2008, 2009 ed anche i nuovi 2010, vanno meglio dei panasonic con le sorgenti SD interlacciate, quindi qualunque sorgente trasmessa via etere (DVT-T, DVT-HD, SAT, Sky e Sky HD, Mediaset premium, etc.). Con sorgenti full-HD progressive (BD) van bene tutti allo stesso modo.
Il livello del nero dei panasonic serie 2009 e serie 2010 full-HD è migliore degli LG. Ma dalle novità emerse mesi fa, e confermate in seguito anche dalla stessa panasonic, tale livello aumenterà nel tempo. Long story short story: tempo 2-3000 ore di utilizzo, e raggiungerà i livelli dei nuovi LG serie 2010 ;).Ti ringrazio delle spiegazioni, e a questi punti io spererei in una svendita di magazzino di qualche 42PQ...
Cercando fra i link che mi sono stati dati (che fra l'altro sono "per pagina" invece che "per n. di messaggio" e quindi sfalsati poiché dipendenti dall'opzione di visualizzazione "numero di messaggi per pagina") è saltato fuori questo:
revenge72 (che non è l'ultimo arrivato)
Con il 42PQ1000 e la eye one sono arrivato a 0,12 cd/mq a fine calibrazione; con la impostazione cinema/caldo/gamma basso a 0 IRE a me risultano 0,16 cd/mq.
Non che questa sia "la verità", però poi aggiungiamoci le recensioni di AVForum e TrustedReview... in cui dicono che il livello del nero è addirittura inferiore agli LCD Samsung 2009 (e neppure quelli LED), aggiungiamoci gli utenti comuni che se ne accorgono "ad occhio" pure negli store (dove l'illuminazione pesante a neon rende difficoltoso notarlo)... Non servono grandi doti per affermare con il massimo della onestà che il livello del nero sia 2-3 volte quello dei Panasonic... Che pure aumenterà con il tempo, ma prima che si pareggi (se mai succeda) hai voja...
Certo a 450 euro c'è ben poco da lamentarsi, e questo penso sia il principale pregio (sono anche i Plasma che consumano meno, e si risparmia doppiamente, anche in bolletta). Non però i migliori dell'Universo!
Althotas
22-03-2010, 01:06
Revenge72 (che è un panafan, ed ha la stessa sonda amatoriale che ho io ;) ) aveva eseguito la calibrazione sul suo PQ1000 appena tirato fuori dallo scatolo, senza fargli il minimo break-in. E pure usando uno scrauso lettore DVD, ora che mi ricordo.
Trustedreviews è messo ancora peggio... non hanno sonde e non eseguono mai misurazioni strumentali, ma solo valutazioni "ad occhio". Capirai che roba :D
Se trovi un PQ2000 o a salire in saldo, prendilo. Sarà un ottimo affare.
ps. il rapporto pubblicità sui forums italiani, se così vuoi chiamarla, tra panasonic ed LG, è come minimo di 10:1 ;) - che poi, sei tu che avevi chiesto qualcosa a me sugli LG. Io ti ho risposto.
IL TUO HARD DISK SEAGATE, CHE MI DISTURBA LA VISIONE CON QUEL ROSSO MICIDIALE, NON LO COMPRERO' MAI :p
Cerchiamo comunque di usare nei post una maggior correttezza di toni per cortesia. Le provocazioni (un esercizio inutile) non pagano e sono quasi sempre seguite da flames ai quali seguono poi le sanzioni. Spero di essere stato esaustivo :O
tony sparrow
22-03-2010, 02:06
Anche un cieco come una talpa nata cieca, si è accorto di come sia di parte la moderazione in quella sezione del forum di AV Mag. Mai visto nulla di simile in nessun altro forum estero.[/QUOTE]
Salve a tutti
nonostante abbia letto solo poche centinaia di pagine ancora non mi capacito del trattamento riservato a satoh dai presunti advanced member di AVMag, per non parlare dei mods..(ma cosa gli hai mai detto di male sui panasonic di non vero che mi è sfuggito?)...certo è che panasonic potrebbe aver presto bisogno di questi fidelizzati...specie se il nero degli LG dovesse essere sotto a 0,05-0,06!
Althotas o satoh (anche se tu fossi AD di LG electronics italia) ho letto molto volentieri i tuoi posts che ho trovato sempre utili, misurati ed oggettivi...non altrettanto le repliche...del resto cosa ti aspetti da gente che ha fino a 4 panny in firma....forse è già buona se la danno vinta a qualche "vecchio" pioneer kuro! :D
Tornando ad LG sono piuttosto curioso di studiarmi una adeguata recensione di un PK950 (il 60" è oltremodo interessante)!
Cercando fra i link che mi sono stati dati (che fra l'altro sono "per pagina" invece che "per n. di messaggio" e quindi sfalsati poiché dipendenti dall'opzione di visualizzazione "numero di messaggi per pagina") è saltato fuori questo
Hai ragione.. io tengo 20 post per pagina, valore di default.
I post che ti consigliavo di leggere sono dal #4721 in poi.
Althotas
22-03-2010, 08:13
Tornando ad LG sono piuttosto curioso di studiarmi una adeguata recensione di un PK950 (il 60" è oltremodo interessante)!
Entro stasera dovrebbe uscire quella di flatpanelsHD, se saranno riusciti a mantenere le tempistiche da loro previste :).
Quella sarà interessante se non altro perchè loro avevano recensito pochi giorni fa il panasonic G20, e quindi, trattandosi dello stesso sito e stessa strumentazione/software e recensioni eseguite a brevissima distanza di tempo, un confronto tra le due recensioni si potrà ritenere sicuramente più valido di quello fatto confrontando recensioni tra siti diversi, a prescindere dalla precisione della sonda usata, perchè comunque è sempre la stessa, idem il software.
Se il nostro Uomo Abile :D non ha niente in contrario, si potrebbe poi discuterne qua, o meglio ancora (secondo me) in altra discussione (nuova) da aprirsi con lo scopo di confrontare le recensioni dei nuovi plasma serie 2010 dei 3 brands (samsung, panasonic ed LG) :)
C'è però una cosa che ritengo importante e che mi preme far notare, e che vale per qualunque recensione: riguarda la modalità (o le modalità, se sono 2) THX. Le modalità video certificate THX garantiscono, sulla carta, una calibrazione molto precisa da fabbrica (e non solo). Il punto chiave, però, è che non sono ancora riuscito a trovare da nessuna parte la risposta alla seguente domanda: quante ore ha il pannello di qualunque plasma il momento in cui, in fabbrica, viene eseguita la calibrazione THX "reference", che poi viene resa disponibile da OSD come preset predefinito.
In altre parole, siccome è noto che i display al plasma (tutti) cominciano a rendere al meglio dopo almeno un centinaio di ore di utilizzo (break-in), perchè fosfori e gas hanno bisogno di un certo tempo iniziale prima di stabilizzarsi, quando si fa una calibrazione professionale si usa farla dopo un break-in iniziale, altrimenti, in seguito, quei valori risulterebbero un po' sballati. Sarebbe quindi importante sapere, sia per noi (nostro uso domestico) che per poter valutare correttamente certe recensioni dove è stato analizzato e misurato un profilo THX, quante ore di utilizzo aveva il pannello di "riferimento" (quello usato in fabbrica) quando è stato calibrato, e quante ore di utilizzo aveva quello che è stato usato nelle varie recensioni. Senza quella informazione, purtroppo, resterà sempre qualche dubbio su grafici e misure che andremo a valutare nelle varie recensioni.
Ho posto quella domanda sia in AVSforum (U.S.) che in avforums (U.K.), ma per adesso nessuna risposta. In quest'ultimo l'ho posta proprio ieri direttamente a David M., che è il calibratore professionista che sta per recensire un 50PK990 (la versione U.K: del PK950 E.U.), ma purtroppo, a quella domanda, non mi ha risposto. Mi ha solo detto che sta facendo un po' di break-in al PK990, ma niente di più. Proverò a vedere se mi riesce di contattare direttamente THX, e vediamo se mi risponderanno. Secondo me, le specifiche di tutti i test THX usati per le certificazioni video, dovrebbero essere pubbliche :)
eagle2005
22-03-2010, 11:16
Senti,vorrei comperarmi un altro lg da 42,di più non ho proprio lo spazio,e sono indeciso tra il pq6000 e il Pj650.Quello che mi fa storcere il naso del nuovo PJ è lo scarso numero di prese hdmi...Tu che cosa mi consigli?
Ciao e grazie
@ Per Althotas...non sono uomo abile! Abilmen significa casomai uomini abili e non è riferito alla mia persona. Non sono un presuntuoso. Per il thread da aprire (eventualità) penso non sia il caso, perchè già con questo ho il mio daffare per i continui post borderline col regolamento generale ed interno. Aprirne un'altro sarebbe come andarsela a cercare...sorry. Potete postare in questa sezione con toni consoni senza denigrare con opinioni personali i moderatori di Avmagazine...cosa che non mi garba per nulla!
Althotas
22-03-2010, 12:00
@ Per Althotas...non sono uomo abile! Abilmen significa casomai uomini abili e non è riferito alla mia persona. Non sono un presuntuoso.
Lo so che "men" è plurale di "man". Il mio voleva essere una sorta di complimento, ma mi pare che tu l'abbia preso per il verso sbagliato :rolleyes:
Althotas
22-03-2010, 12:05
Senti,vorrei comperarmi un altro lg da 42,di più non ho proprio lo spazio,e sono indeciso tra il pq6000 e il Pj650.Quello che mi fa storcere il naso del nuovo PJ è lo scarso numero di prese hdmi...Tu che cosa mi consigli?
Ciao e grazie
Il nuovo PJ650 per adesso io l'ho visto solo sul sito di LG U.K.
Trattandosi che quello dovrebbe essere il top di gamma serie 2010 dei modelli HD Ready, analogo quindi ai PG6000 e PQ6000, a me pare strano che anche quel modello, come i meno costosi, abbia solo 2 HDMI come riportato in quel sito.
Io proverei ad attendere un pochino, tanto ormai si tratta di 3-4 settimane (a quanto ho sentito in giro), e poi andrei ad informarmi bene di persona presso qualche negozio, tipo mediaworld e simili.
Comunque, proverò a fare qualche ulteriore ricerca sui PJ650, e se ho novità ti farò sapere :)
Lo so che "men" è plurale di "man". Il mio voleva essere una sorta di complimento, ma mi pare che tu l'abbia preso per il verso sbagliato :rolleyes:
Non sono permalos-man. Ergo la mia è solo una precisazione sul significato di Abilmen.
Althotas
22-03-2010, 12:47
Cerchiamo di entrare nell'atmosfera della Pasqua, che manca poco :)
Althotas
22-03-2010, 12:53
Grandi novità: è uscita la recensione del 50PK950 su flatpanelsHD :)
Vi anticipo solo questo: il MML del nero misurato, è stato di 0.04 cd/mq, identico a quello del G20 che avevano recensito un paio di settimane fa :sofico:
Una ulteriore conferma del netto miglioramento degli LG 2010 rispetto ai modelli 2009 :). Ricordo che fullHD.gr, nella prerecensione del 60PK550, aveva misurato uno 0.03 cd/mq, su un modello pre-serie.
La recensione di flatpanelsHD potete leggerla qua: http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269254363
Penso che domani farò qualche domanda al recensore.
amd-novello
22-03-2010, 13:08
buon valore
Grandi novità: è uscita la recensione del 50PK950 su flatpanelsHD :)
Vi anticipo solo questo: il MML del nero misurato, è stato di 0.04 cd/mq, identico a quello del G20 che avevano recensito un paio di settimane fa :sofico:
Una ulteriore conferma del netto miglioramento degli LG 2010 rispetto ai modelli 2009 :). Ricordo che fullHD.gr, nella prerecensione del 60PK550, aveva misurato uno 0.03 cd/mq, su un modello pre-serie.
La recensione di flatpanelsHD potete leggerla qua: http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269254363
Penso che domani farò qualche domanda al recensore.
E' ragionevole aspettarsi per la serie PJ valori non troppo distanti da questo?
amd-novello
22-03-2010, 13:34
per me si
Althotas
22-03-2010, 13:54
E' ragionevole aspettarsi per la serie PJ valori non troppo distanti da questo?
Onestamente in questo momento non te lo so dire, ma ci sono speranze che possano anche essere identici.
Quando riuscirò a mettere le mani sui service manuals di entrambi, potrò (spero) verificare se il pannello fa parte della stessa serie. Nonostante possa influire anche l'approccio di base della scheda driver del pannello, se però il pannello facesse parte della stessa serie dei full-HD, allora sono ottimista :)
Ovviamente ci si augura, nel mentre, che esca qualche recensione seria anche su qualche HD Ready. In quel caso non ha importanza il modello ai fini del MML, il pannello è sempre lo stesso.
Grandi novità: è uscita la recensione del 50PK950 su flatpanelsHD :)
Vi anticipo solo questo: il MML del nero misurato, è stato di 0.04 cd/mq, identico a quello del G20 che avevano recensito un paio di settimane fa :sofico:
Una ulteriore conferma del netto miglioramento degli LG 2010 rispetto ai modelli 2009 :). Ricordo che fullHD.gr, nella prerecensione del 60PK550, aveva misurato uno 0.03 cd/mq, su un modello pre-serie.
La recensione di flatpanelsHD potete leggerla qua: http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269254363
Penso che domani farò qualche domanda al recensore.
nn capisco questo contro:"Not competing with the best plasma-TVs out there" letterlamente non è all'altezza dei miglior plasma della concorrenza????:confused:
Althotas
22-03-2010, 14:03
nn capisco questo contro:"Not competing with the best plasma-TVs out there" letterlamente non è all'altezza dei miglior plasma della concorrenza????:confused:
Ho letto quel commento, è riportato nella tabellina finale ed è riferito al prezzo. Mi sa che hanno fatto un errore nella tabella. Quello poteva starci bene riferito a qualcos'altro, e paragonato ai Pioneer.
Il commento finale "esteso, è invece:
"Pricing on the PK950 series is very attractive and LG wants to launch a 50 and 60 inch model. I see the PK950 as a very good alternative for good picture quality at a very reasonable price. And even though it’s not setting new standards for picture quality and struggles with some minor retention, I think LG has taken a huge step in the right direction with PK950, and PK950 receives our Top Recommendation Award."
che, essendo un commento completo, è decisamente più affidabile come riferimento.
skryabin
22-03-2010, 14:07
Ho letto quel commento, è riportato nella tabellina finale ed è riferito al prezzo. Mi sa che hanno fatto un errore nella tabella. Quello poteva starci bene riferito a qualcos'altro, e paragonato ai Pioneer.
Il commento finale "esteso, è invece:
"Pricing on the PK950 series is very attractive and LG wants to launch a 50 and 60 inch model. I see the PK950 as a very good alternative for good picture quality at a very reasonable price. And even though it’s not setting new standards for picture quality and struggles with some minor retention, I think LG has taken a huge step in the right direction with PK950, and PK950 receives our Top Recommendation Award."
che, essendo un commento completo, è decisamente più affidabile come riferimento.
non penso che quel "not competing" sia riferito al prezzo...
piuttosto penso sia riferito a questa parte della review:
"I did miss the final touch, though, and I feel that PK950 is 100 % not on par with the best plasma TVs out there when it comes to HD reproduction."
Althotas
22-03-2010, 14:14
Concordo.
E quel "tocco finale" lo mancheranno in tanti, perchè per adesso i Pio restano i migliori, nonostante siano di 2 anni fa ;)
amd-novello
22-03-2010, 14:36
when it comes with hd reproduction?
perchè cosa si imputa ai plasma odierni come riproduzione hd?
skryabin
22-03-2010, 14:42
secondo me quel che vuole dire il recensore è che "con materiale HD sta un gradino sotto ai plasma di punta delle altre marche"
non penso si riferisca esclusivamente ai pio...
Il nuovo PJ650 per adesso io l'ho visto solo sul sito di LG U.K.
Trattandosi che quello dovrebbe essere il top di gamma serie 2010 dei modelli HD Ready, analogo quindi ai PG6000 e PQ6000, a me pare strano che anche quel modello, come i meno costosi, abbia solo 2 HDMI come riportato in quel sito.
Io proverei ad attendere un pochino, tanto ormai si tratta di 3-4 settimane (a quanto ho sentito in giro), e poi andrei ad informarmi bene di persona presso qualche negozio, tipo mediaworld e simili.
Comunque, proverò a fare qualche ulteriore ricerca sui PJ650, e se ho novità ti farò sapere :)
Nel sito australiano della LG viene riportato che monta 2 HDMI posteriori ed una laterale, tutte versione 1.3.
Sinceramente trovo che 2 sia un numero sufficiente ( lettore ottico + console) per lo più la terza la trovo superflua per la maggior parte dei casi. Poi ovviamente sempre meglio abbondare, come direbbe il mitico Totò :D
LG Australia (http://www.lge.com/au/tv-audio-video/televisions/LG-plasma-tv-42PJ650.jsp)
Un'altra cosa non chiara è se il decoder digitale supporti o meno i segnali HD.
Ho trovato informazioni contrastanti e ritengo questa eventuale mancanza più grave della precedente.
Non resta che attendere l'uscita ormai imminente per sfatare i dubbi sulla linea 2010 di LG.
Nella serie PQ il decoder integrato è già compatibile con segnali HD quindi mi pare strano non lo sia quello di questo nuovo plasma.
Charlie Oscar Delta
22-03-2010, 15:17
3 hdmi sono necessarie invece, ma se la terza è laterale.... :(
io ad esempio ho su hdmi1 la ps3 e in hdmi2 il WD Live, e la xbox su VGA (perchè è vecchia, senza uscita hdmi).
se avessi la 360 con uscita hdmi e non avessi il cavo vga sicuramente avrei messo il WD su component, perchè vedere un cavo che esce di lato mi da troppo fastidio.
difatti prima quando usavo lo skyfoboxhd il WD era su component, anche per non comprare un altro cavo hdmi, visto che tanto il component esce a 1080i o 720p, più che sufficienti per la tv.
Infatti non dico che non sia sempre utile, il super appassionato con 2 consoles, lettore multimediale, e sky HD esiste, ma di certo non è la regola ;) .
Una curiosità: ma i segnali progressivi (che immagino siano solo i blu ray visto che anche i DVD sono interlacciati.. giusto?) come si vedono con i plasma?
Anche nel progressivo ci sono le sfuocature tipiche di quando nei film o nelle partite di calcio la telecamera (o il soggetto) si sposta velocemente in orizzontale?
Per capire di cosa parlo leggete questo thread in cui ho esposto il problema www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159866
E poi la domanda di quello che davvero ne sa meno di niente: visto che questa sfuocatura si crea soprattutto in orizzontale ed è praticamente assente in verticale.. non si poteva montare il pannello ruotato di 90º o scambiare l'elettronica tra verticale ed orizzontale ed avere così la migliore definizione in orizzontale? Perché credo la maggior parte delle scene dei film si spostano in orizzontale e quasi mai in verticale.. tranne forse nei film in cui ci sono dei paracadutisti.. quindi sarebbe stato più piacevole avere la migliore definizione in orizzontale!!
Althotas
22-03-2010, 17:28
3 hdmi sono necessarie invece, ma se la terza è laterale.... :(
Quasi tutti i plasma hanno 1 HDMI laterale. Anche il mio del 2008.
Althotas
22-03-2010, 17:33
Una curiosità: ma i segnali progressivi (che immagino siano solo i blu ray visto che anche i DVD sono interlacciati.. giusto?) come si vedono con i plasma?
I BD si vedono benissimo (opportunamente configurato il TV), e sono la miglior sorgente attualmente disponibile.
I DVD si vedono un po' peggio, ma basta avere un lettore DVD decente, anche senza upscaling, far fare il deinterlacing al lettore e quindi uscire dal lettore in modalità 567p, e lasciar fare il resto al processore video del TV.
Sull'altra faccenda, diciamo che è meglio lasciar perdere. Dimentica tutto e non pensarci ;)
MiKeLezZ
22-03-2010, 19:40
3 hdmi sono necessarie invece, ma se la terza è laterale.... :(
io ad esempio ho su hdmi1 la ps3 e in hdmi2 il WD Live, e la xbox su VGA (perchè è vecchia, senza uscita hdmi).
se avessi la 360 con uscita hdmi e non avessi il cavo vga sicuramente avrei messo il WD su component, perchè vedere un cavo che esce di lato mi da troppo fastidio.
difatti prima quando usavo lo skyfoboxhd il WD era su component, anche per non comprare un altro cavo hdmi, visto che tanto il component esce a 1080i o 720p, più che sufficienti per la tv.Hai ragione e non hai ragione... Un appassionato è normale abbia necessità di più prese HDMI, una per i collegamenti al volo posta lateralmente e almeno 3 nel posteriore... Però è anche vero che un VERO appassionato ha anche un sintoamplificatore attaccato alla TV, e questo monta di solito 5-6 HDMI (saltuariamente anche 1 nel frontale) ed occupa 1 sola HDMI nella TV (e lo switch fra sorgenti avviene direttamente con il sinto)... Percui un VERO appassionato potrebbe, per controsenso, comprare anche una TV con 1 sola presa HDMI come ad es. un 42PQ1000. Sinto rulez.
Una curiosità: ma i segnali progressivi (che immagino siano solo i blu ray visto che anche i DVD sono interlacciati.. giusto?) come si vedono con i plasma?
Anche nel progressivo ci sono le sfuocature tipiche di quando nei film o nelle partite di calcio la telecamera (o il soggetto) si sposta velocemente in orizzontale?
Per capire di cosa parlo leggete questo thread in cui ho esposto il problema www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159866
E poi la domanda di quello che davvero ne sa meno di niente: visto che questa sfuocatura si crea soprattutto in orizzontale ed è praticamente assente in verticale.. non si poteva montare il pannello ruotato di 90º o scambiare l'elettronica tra verticale ed orizzontale ed avere così la migliore definizione in orizzontale? Perché credo la maggior parte delle scene dei film si spostano in orizzontale e quasi mai in verticale.. tranne forse nei film in cui ci sono dei paracadutisti.. quindi sarebbe stato più piacevole avere la migliore definizione in orizzontale!!Una domanda simpatica; per avere la risposta basta che ti installi il media player classic (dico questo, per semplicità) e fai partire un film... Arriva nel mentre della scena concitata, premi pausa, e quindi il tastino "step" (si trova poco più a destra)... premilo... premilo... e non ti svelo la sorpresa.
amd-novello
23-03-2010, 02:04
meglio di lato che davanti come pana eh
Althotas
23-03-2010, 11:32
Ieri sera è uscita la recensione dell'LG 50PK550 di Chad B., un famoso calibratore professionista certificato ISF, e dotato di strumentazione professionale. Nelle ultime settimane aveva calibrato e poi recensito anche un panasonic S20 e un G25.
La potete leggere qua: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1235720&page=4
e anche i commenti a seguire, che contengono info comparative con le 2 recensioni da lui eseguite sui panasonic.
Andando poi a guardare il report in PDF post calibrazione, contenente tutti i grafici, e confrontandolo con quello dei 2 pana, emerge un risultato eccellente dell'LG, superiore al G25.
Riporto qua una tabellina comparativa, relativa a Contrasto ANSI e livello del nero:
LG 50PK550
Black level: 0.0132 fL (0.045 cd/mq)
Ansi Contrast ratio: 2000:1
Panasonic 54S2
Black level: 0.009 fL (0.03 cd/mq)
Ansi Contrast ratio: 1203:1
Panasonic 50G25
Black level: 0.0083 fL (0.028 cd/mq)
Ansi Contrast ratio: 1663:1
Ma per farvi un'idea corretta, dovete leggere anche tutto il resto che ho indicato.
NB. il PK550 è un "medium range".
amd-novello
23-03-2010, 11:49
quei contrasti molto buoni vogliono dire che lg è mediamente + luminosa di pana
bene
MiKeLezZ
23-03-2010, 12:20
Ieri sera è uscita la recensione dell'LG 50PK550 di Chad B.
La potete leggere qua: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1235720&page=4
emerge un risultato eccellente dell'LG, superiore al G25.
Ma per farvi un'idea corretta, dovete leggere anche tutto il resto che ho indicato.In effetti sì, l'idea corretta la sia ha solo leggendo tutto il resto:
- PK550 picks up much more glare than the G25
- G25 is the best plasma I have ever seen in that regard
- PK550 seems to run hotter than the thicker G25
- G25 subjectively has slightly darker blacks
- PK550 blacks have a slightly greenish glow
- PK550 seemed to be more susceptible to image retention than the G25
- G25 had more visible shadow detail
- G25 had a slightly greener tinge and paler look to fleshtones
Un buon risultato, non eccellente.
Possiamo aspettarci dai PJ simili comportamenti?
Althotas
23-03-2010, 12:31
E quella tu la chiameresti una comparazione? :rolleyes:
Questi sono i commenti completi principali:
"After calibration, I turned off the lights and put in some very familiar 1080P/24 Blu Ray demo material. The first scene I looked at was the DVE HD basics test disc restaurant scene. I noticed right away that the pans were handled very well; they were noticeably smoother than on most other plasmas, with no judder, but not to the point of the dreaded “soap opera” look that plagues many LCDs. The panning and motion reminded me of the 96Hz mode on a Panasonic V10, which is a strong compliment. As the carrots and food appeared, I couldn’t help but notice the colors; simultaneous vibrancy and naturalness is a rare combination, but the PK550 pulled it off in abundance. Shadow detail was superb; dark images were not washed out, but neither were dark images sunk down into a black blob. Thanks to the long hours spent fine tuning the 20 point adjustment, very dark images were properly neutral in color tone and were shown in the perfect balance between being easy to see and being dark/contrasty. The image had a strong sense of depth and dimensionality. The flesh tones were surprisingly rich but also quite natural; people didn’t look sickly or too sunburnt. I expected very good pop and vibrancy due to the good measured light output, contrast, and gamma; and the PK550 even exceeded my high expectations in that regard by a bit. While still behind that of the best local dimming LCDs or the discontinued Pioneer Elite Kuros, I can’t imagine the PK550 disappointing any level headed videophile in that regard.
There was a Panasonic 50G25 I had just calibrated sitting right next to the PK550. I just couldn’t let the opportunity for a comparison slip by.
The thing that jumped out at me first is that the PK550 picks up much more glare than the G25. The G25 is probably the best plasma I have ever seen in that regard. With both sets turned off, the PK550’s screen might have been a tiny bit darker with the lights on; but the reflections were much more distracting. The slim PK550 seems to run hotter than the thicker G25, which seems to produce surprisingly little heat. With both sets on but with a black 0% input, the G25 subjectively has slightly darker blacks, and it’s blacks were more neutral in color than the PK550’s slightly greenish glow. The PK550 seemed to be more susceptible to image retention than the G25.
The PK550 has much smoother pans; the G25’s 48Hz mode has too much flicker in my opinion, so I never use it. That gave the PK550 the advantage in handling 1080P/24 Blu Ray motion. The PK550 had bolder colors than the G25, and had a harder edged look with more pop. The G25 looked less contrasty and a bit on the washed out side of neutral in comparison. The G25 had more visible shadow detail, but it was a bit too visible to be truly accurate. The G25 had a slightly greener tinge and paler look to fleshtones. If you are the type of videophile who routinely turns down the color saturation to make various sources more palatable, then the G25’s presentation would appeal more to you. On the other hand, lovers of rich and vibrant color tones would be more attracted to the PK550’s picture.
Because of the G25’s highly visible shadow detail, slightly higher light output capability, and superb resistance to reflections, I feel it would be an excellent choice for a brighter room. However, the PK550 has a more exciting and accurate image and would be a superb choice for a more light controlled environment.
I am very impressed with the overall accuracy and superb picture quality of the PK550. It shows a significant step up in performance from last year’s PS60, and in my opinion it even merits a good portion of the giant-slayer status that I give LG’s bang for the buck leading LH90." (link (http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=18358288&postcount=88))
E non menziono i grafici del report in PDF, che sono da riferimento.
Peccato che non ci sia il taglio da 42 per la serie PK550, spero che la serie PJ550 mantenga tutte le cose buone emerse da questa prima prova, magari ad un prezzo particolarmente allettante :D
Dato il mio inglese tecnico alquanto scarso non posso capire bene la recensione, anche la traduzione automatica non aiuta troppo...
Ma vedendo le tabella riassuntive sembra che l'LG si comporti meglio delle controparti Panasonic, i livelli di nero sono vicini, se poi alcuni aumenteranno... :rolleyes:
La domanda è: io da inesperto calibratore (proprio zero) per godermi al massimo le caratteristiche di questi nuovi LG come posso fare? Con dei dvd test ci si riesce? Perchè se bisogna avere una sonda professionale...
MiKeLezZ
23-03-2010, 14:45
Ma vedendo le tabella riassuntive sembra che l'LG si comporti meglio delle controparti Panasonic, i livelli di nero sono vicini, se poi alcuni aumenteranno... :rolleyes:Le conclusioni le ha tirate chi ha calibrato i due pannelli, non c'è necessità di fare del "revisionismo", e sono state di circostanziale parità, entrambi i pannelli hanno pregi e difetti. Il Panasonic ha colori più smorti, ma neri più profondi, e meno riflessi, l'LG ha colori più sparati grazie a maggior luminosità e contrasto.
La domanda è: io da inesperto calibratore (proprio zero) per godermi al massimo le caratteristiche di questi nuovi LG come posso fare?Comprare il modello con la modalità "THX Cinema". Come nei Plasma G2x Panasonic.
Con dei dvd test ci si riesce?Assolutamente no.
Perchè se bisogna avere una sonda professionale...Infatti, ciò implica anche una certa inutilità di alcune recensioni in cui il display, prima di qualsiasi prova, viene calibrato (e se uno poi a casa non ha il calibratore? magari senza calibrazione risultava migliore un altra tv).
Infatti, ciò implica anche una certa inutilità di alcune recensioni in cui il display, prima di qualsiasi prova, viene calibrato (e se uno poi a casa non ha il calibratore? magari senza calibrazione risultava migliore un altra tv).
Proprio quello che volevo sapere...
Premesso che la TV abbia finito il rodaggio (più di 200 ore di funzionamento) io per settare i parametri dal menù ho fatto così:
- colore, lo metto in bianco e nero e poi inizio a salire fino a che non inizio a vedere dei colori giusti. Di solito avviene sui 30-40. Se parti dalle immagini già colorate e sei abituato agli LCD fai un macello e ti viene da metterlo a 50 con le facce delle persone arancioni.
- luminosità, parto dall'alto e scendo, mi fermo quando inizio a vedere che abbassando ancora perdo dettagli nelle porzioni di immagine scure. Inoltre verso i 60 ogni singolo step fa molta differenza addirittura introducendo del rumore di fondo. Io lo tengo esattamente a 61 perché a 62 ed oltre si inizia a vedere male.
- contrasto, non sono ancora riuscito a regolarmi bene ma lo tengo molto alto ad 85. Boh?
- nitidezza orizzontale la tengo a 53 perché aumentandola introduce artefatti e diminuendola l'immagine perde di definizione, la verticale non mi pare faccia molto.
- tinta a 0 perché va bene così.
- contrasto dinamico spento (non lo sopporto acceso!! Sembra che lampeggi!!)
- riduzione del rumore spento, non noto differenze accendendolo quindi meglio evitare per non peggiorare la qualità.
- gamma medio
- modalità film acceso (mi hanno detto sia meglio così)
- standard colore sd
- ottimizzatore bordi acceso, si nota la differenza guardando le interferenze attorno ad i loghi delle emittenti TV che scompaiono.
- bilanciamento bianco medio anche se tutti dicono sia meglio caldo perché più simile alla luce alle nostre latitudini ma a me sembra tutto troppo rossiccio
Il resto delle impostazioni sono per me un mistero, ho provato a modificarle ma non vedo modifiche utili nel colore dell'immagine: tinta, colore e guadagno per rosso, blu, magenta.. boh??
Invece ho abbassato l'offset del rosso e del verde ed è stato abbastanza facile sistemarlo.
Per regolarmi ho messo un canale con bande nere sopra e sotto l'immagine e poi avvicinandomi molto alla TV in modo da vedere addirittura i subpixel ho abbassato i relativi valori fino a spegnerli e farli diventare neri.
In particolare ho abbassato prima il verde fino a -3 e poi il rosso a -1.
La mia esperienza nelle calibrazioni è veramente scarsa e quindi mi sono dovuto arrangiare da autodidatta.
Infatti, ciò implica anche una certa inutilità di alcune recensioni in cui il display, prima di qualsiasi prova, viene calibrato (e se uno poi a casa non ha il calibratore? magari senza calibrazione risultava migliore un altra tv).
Mah, non sono molto d'accordo.
Le prove fatte col calibratore danno un valutazione del potenziale massimo che può esprimere la televisione oggetto della prova.
Ovviamente deve incidere nelle proprie considerazioni finali l'eventuale difficoltà nel riuscire ad ottenere buoni risultati partendo dall'impostazioni di fabbrica, ma credo che sia normale desiderare una televisione dal potenziale più alto nella fascia di prezzo che ci si può permettere. Come ritengo sia normale, che quasi mai le impostazioni di fabbrica siano accettabili.
Poi se i settaggi ottenuti dalle recensioni fatte col calibratore professionale vengono condivisi, possono aiutare ad avere una base di partenza per settare al meglio la TV, poi ognuno da ulteriori aggiustamenti in base al proprio gusto.
Althotas
23-03-2010, 23:17
Ma vedendo le tabella riassuntive sembra che l'LG si comporti meglio delle controparti Panasonic, i livelli di nero sono vicini, se poi alcuni aumenteranno... :rolleyes:
Esatto :)
Alla fine, il PK550 è stato considerato un plasma più da "videofili", mentre il G25 "il TV per qualunque persona". Quella è proprio la frase alla quale Chad aveva fatto riferimento, citando la sua recensione del G25 quando lo confrontava con l'S20, sempre della stessa panasonic. Cioè: mentre nel confronto tra i due panasonic, il G25 era quello più "videofilo" e l'S20 "il TV per qualunque persona", cioè va bene per chi non ha grandi pretese, nella comparazione con il PK550 il G25 aveva preso il posto dell'S20.
La domanda è: io da inesperto calibratore (proprio zero) per godermi al massimo le caratteristiche di questi nuovi LG come posso fare? Con dei dvd test ci si riesce? Perchè se bisogna avere una sonda professionale...
C'è un iter ben preciso da seguire con qualunque display digitale, se si vuole sfruttare al meglio il proprio TV.
Se non sei "l'uomo della strada" che capisce niente e non gli interessa proprio, e si accontenta, allora hai tipicamente 4 soluzioni:
1. impari i concetti base della calibrazione, e poi lo sistemi al meglio in base alle tue conoscenze. E ti fermi qua.
2. passi allo step 2, e cerchi su internet qualche discussione dedicata al tuo modello, per imparare a calibrarlo meglio, e magari trovare qualcuno che lo ha già fatto seriamente e ha messo a disposizione tutti i settings, spiegando bene ogni cosa, ed aiutando nel tempo i forumers. Cosa che ho fatto io (e sto facendo, ma ormai siamo tutti a posto da un bel pezzo) col mio plasma in questo forum. Clicca sul link che ho in firma, e dai una letta ai primi 3 post :)
3. Con i soldi che hai risparmiato comprando quel modello e non un altro, ti compri un colorimetro decente (poco più di 200 euro), impari ad usare il software e te lo calibri da solo. Non sono cose difficili da imparare, e torneranno utili nel tempo, perchè i display digitali non sono come i vecchi CRT, dove avevi solo 3 controlli da regolare (Colore, Contrasto e Luminosità). Con il colorimetro potrai poi calibrare anche i monitor per pc, e qualunque altro TV.
4. Compri il plasmon, gli fai un minimo di break-in seguendo le istruzioni ormai note (p.e. post N. 2 della mia discussione sul 32PG6000), e quando avrà raggiunto 300 ore di utilizzo circa, te lo fai calibrare da qualcuno che lo sa fare. Se è un tuo amico, magari te lo fa gratis, e con una pizza + birra sei a posto. Se è solo un tuo conoscente e non un calibratore professionista, te la potrai cavare magari con qualche decina di euro. Se invece te lo fai fare da un calibratore certificato, ti costerà dai 2 ai 300 euro, dipende da quante diavolerie hai collegato al TV e vuoi che vengano calibrate. Se l'uomo ci impiega 2 ore è un conto, se invece deve calibrare 3 o 4 periferiche e ci mette molto più tempo, è normale che costi di più.
Basta andare a guardare qualunque discussione che tratta un display digitale specifico, per accorgersi poi che la prima cosa che la gente va a cercare, è quella di capire come sistemare al meglio il proprio TV digitale, e magari trovare dei settings seri da poter usare :)
Charlie Oscar Delta
23-03-2010, 23:24
1. impari i concetti base della calibrazione, e poi lo sistemi al meglio in base alle tue conoscenze. E ti fermi qua.
quali sono le cose da sapere ?
se hai voglia di scrivere ovviamente..
Althotas
23-03-2010, 23:38
Comprare il modello con la modalità "THX Cinema". Come nei Plasma G2x Panasonic.
Non esiste la modalità "THX Cinema".
Esiste la modalità Cinema, che è presente in qualunque display digitale delle ultime generazioni, ed è quella che, tra le varie modalità predefinite "normali", è quella che esce dalla fabbrica con la miglior calibrazione.
Esistono poi le certificazioni/modalità THX, presenti in alcuni modelli. Per tua informazione, alcuni LG serie 2010 ne hanno addirittura 2, quella per uso diurno in ambienti luminosi, e quella per uso notturno, in ambienti a luce controllata ;)
Infatti, ciò implica anche una certa inutilità di alcune recensioni in cui il display, prima di qualsiasi prova, viene calibrato (e se uno poi a casa non ha il calibratore? magari senza calibrazione risultava migliore un altra tv).
Le recensioni sono sempre utilissime, e le verifiche/misurazioni vengono sempre fatte post-calibrazione, perchè una calibrazione, magari di base, è sempre necessaria in un display digitale, per vari motivi. Ogni singola sorgente va sempre messa a punto individualmente, e per quello specifico hardware. Per esempio, se compri un lettore BD della LG, i valori che otterrai post calibrazione per quello specifico modello non saranno quelli corretti che andranno bene, magari, per un lettore BD della Sony o di altra marca, perchè ogni lettore ha le sue impostazioni interne, più o meno complete, ed esce calibrato dalla fabbrica in modo diverso. E ciò vale per qualunque altra sorgente.
E' proprio per quel motivo che quando si compra un display digitale, è importante che quest'ultimo consenta una calibrazione completa, mettendo a disposizione dell'utente tutte le opzioni necessarie per poterla ottenere. Sotto quel profilo, gli LG degli ultimi 3 anni (a partire dalle serie 2008) sono sempre stati una spanna sopra tutti gli altri brands. Panasonic, invece, è sempre stata, e lo è anche nei modelli serie 2010 fino alla serie G (degli altri più costosi, sotto quell'aspetto si sa ancora nulla) la più scarsa di tutti. Samsung offre ottime possibilità di calibrazione, di poco inferiori agli LG. Quello che manca nei samsung, per scelta aziendale (che mi è poco comprensibile, ma tantè) è una certificazione THX. Non che sia fondamentale, per i motivi spiegati nel mio post precedente, ma se c'era era meglio.
Mike, ti do un consiglio: comincia col comprarti un plasma e fai un po' di pratica sul campo, perchè con la sola teoria (che, tra l'altro, sui plasma non mi pare tua abbia sviluppato molto) non si va molto avanti in questo settore ;)
Althotas
23-03-2010, 23:48
quali sono le cose da sapere ?
se hai voglia di scrivere ovviamente..
La prima cosa che una persona deve imparare, è capire esattamente a cosa serve ogni singola opzione che si ritrova disponibile da OSD, per la messa a punto del suo display. Se non si sa esattamente a cosa serve una opzione, non si saprà mai come va correttamente impostata per quella specifica sorgente.
Poi, per quanto concerne la calibrazione, si parte leggendosi un paio di guide presenti sul web, scritte da calibratori professionisti. Ce ne sono diverse, anche di facile comprensione, ma bisogna avere voglia di apprendere, e quindi dedicarci un po' del proprio tempo, come per tutte le cose :)
Io ho spiegato molte cose nei mesi passati, nella disc del mio TV (firma). Non è un caso se quella disc ha avuto molto successo, anche se siamo in un forum dedicato principalmente all'I.T e non all'AV. Di utenti iscritti a quella disc e che hanno scritto e comprato quel plasma, ce ne sono circa una sessantina. Senza contare quelli che la leggono e basta, perchè magari non sono soliti scrivere nei forums :)
Charlie Oscar Delta
24-03-2010, 00:00
non è che hai sottomano qualche link di queste guide online?
ho letto la prima pag del tuo thread e ho usato i tuoi settings (e di altri) ma vorrei imparare a far da me, che magari ho gusti diversi.
ad esempio nonostante la "cinema" sia forse la miglior impostazione di base, quando guardo un bluray spesso mi trovo a mettere standard (lg pq) per godermi un'immagine più forte.
Althotas
24-03-2010, 00:33
non è che hai sottomano qualche link di queste guide online?
Questa, come guida "base" per cominciare a capire le cose, è una delle più ben fatte che avevo trovato:
http://www.displaycalibrationonline.com/services_guide.asp
poi ci sono queste:
http://www.chromapure.com/colorscience.asp
Quando mi comprerò il nuovo big plasmon, stavolta me lo calibrerò per bene. Mi sono attrezzato molto bene ultimamente. Ho anche lo stesso software che usa Chad B. :D (che poi è quello usato dalla maggior parte dei calibratori professionisti)
La sonda è decisamente più modesta, ma sufficiente per ottenere un risultato più che buono su un plasma o LCD :)
Charlie Oscar Delta
24-03-2010, 00:51
grazie ;)
per la cronaca segnalo che il 50pq6000 ora si trova a 629 euro + 30 di spedizione :eek:
MiKeLezZ
24-03-2010, 01:34
Non esiste la modalità "THX Cinema".
Esiste la modalità Cinema, che è presente in qualunque display digitale delle ultime generazioni, ed è quella che, tra le varie modalità predefinite "normali", è quella che esce dalla fabbrica con la miglior calibrazione.La tua ingenuità mi solletica il levator anguli oris.
Ecco mostrata a te la famosa modalità "THX Cinema" che affermi non esista (ti risparmio dirti quale TV sia):
http://images.anandtech.com/reviews/HDTV/THX/inside_1.jpg
Altodas, ti sono avanti 7 leghe, come i famosi calzari.
Leggi bene la mia data di iscrizione: nel tempo ti iscrivevi qua oziando nel parlare di pugilato, io ero già impegnato in post come questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18307087&postcount=631
dove consigliavo addiritta i 42PC51 (periodo di TV che forse neppure tu non ricordi).
Esistono poi le certificazioni/modalità THX, presenti in alcuni modelli. Per tua informazione, alcuni LG serie 2010 ne hanno addirittura 2, quella per uso diurno in ambienti luminosi, e quella per uso notturno, in ambienti a luce controllata ;)Addirittura! Ma questo semplicemente perché risulta impossibile fare una calibrazione senza tenere conto delle variabili di ambiente, e così ne forniscono due diverse per coprire il 90% delle esigenze di ognuno (che, o guarda la TV di giorno... o di sera) e anche per non ridicolizzare il brand THX con certificazioni farlocche (le cui argillose fondamenta le hai notate anche tu, visto nessuno riesce a darti la risposta fatta alcuni pochi post fa). Infatti i produttori di TV, oltre le THX, lasciano all'utente il posto per altre 2 calibrazioni custom ISF (eppure se il set fosse veramente calibrato per tutti gli usi, e lo rimanesse ad infinitum... non sarebbero necessarie).
Vi rimembro che il settaggio di un pannello è strettamente dipendente da questi fattori:
- Luce Ambientale
- Tipo/Qualità del Video
- Tipo/Qualità della Sorgente
- Differenze Qualitative presenti anche fra uguali modelli, causa tolleranze di fabbrica
- Usura del pannello (tutti i pannelli si usurano, i Plasma in particolar modo, e in maniera inconsistente in riguardo la triade RGB, con tendenze al verde oppure giallo, ma mai blu)
- Tempo dallo start-up nonché temperatura ambientale
- Non ultimo, preferenze personali (che cambiano anche da Continente a Continente)
Quindi fare una calibrazione magica che vada bene per tutto e per tutti è pura utopia, ed empietà il sol pensarlo. Sopratutto, ripeto, per i Plasma (stessa particolar attenzione valeva per i vecchi CRT, per cui si doveva prevedere 1 calibrazione al mese).
Con questo non dico però sia inutile, intendiamoci.
Le recensioni sono sempre utilissime, e le verifiche/misurazioni vengono sempre fatte post-calibrazione, perchè una calibrazione, magari di base, è sempre necessaria in un display digitale, per vari motivi. Ogni singola sorgente va sempre messa a punto individualmente, e per quello specifico hardware. Per esempio, se compri un lettore BD della LG, i valori che otterrai post calibrazione per quello specifico modello non saranno quelli corretti che andranno bene, magari, per un lettore BD della Sony o di altra marca, perchè ogni lettore ha le sue impostazioni interne, più o meno complete, ed esce calibrato dalla fabbrica in modo diverso. E ciò vale per qualunque altra sorgente.Sì, l'ho appena detto. Ciò che dici non è però il punto!
Il punto è questo: IPOTESI NON VERITIERA METTENDOSI NEI PANNI DELL'UTENTE COMUNE: io che sono mediamente "sfigato" (qui di consulenti per avvocati di successo come as01 ce n'è uno, non diecimila), ho un lavoro a progetto scarsamente retribuito grazie a cui non mi sento quindi di cacciare troppi danari... faccio comunque uno sforzo ed arrivo ai fatidici 800 euro... con i quali adocchio una fascia medio/alta (non cito il brand per non dare dispiaceri a nessuno)...
Orbene, è giusto che, una volta portato a casa, per sfruttarlo al meglio "debba" calibrarlo?! Che altrimenti mi trovi con problemi nella riproduzione degli incarnati, nei dettagli in penombra, e il livello del bianco sia sballato? Problemi di cui magari la recensione che avevo letto per l'acquisto informato non aveva minimamente accennato perché, come tu dici, "loro il pannello lo calibrano subito".
Paradossalmente, è questa la provocazione che lancio, se prendevo una TV di medio gamma (e non medio/alta) da 200 euro in meno, magari di un altro brand ancora... paradossalmente mi sarei potuto (quantomeno io, non dotato di strumenti professionali) trovare meglio?
PENSO una recensione DEBBA essere utile, non POTENZIALMENTE utile. Va bene la calibrazione, ma non a scapito delle impressioni ad uso e consumo di "gente comune". Si tratta solo di un po' troppa superficialità, a volte.
Se vuoi, puoi rispondere a questo, ma cercando di evitare divagazioni banali come quelle di cui sopra.
E' proprio per quel motivo che quando si compra un display digitale, è importante che quest'ultimo consenta una calibrazione completa, mettendo a disposizione dell'utente tutte le opzioni necessarie per poterla ottenere.E' importante? No. Lo sarebbe se tutte le persone avessero a casa un calibratore professionale, delle capacità tecniche innate fornitegli dall'amico Demiurgo, e tanto tempo da perderci.
E' utile? Certamente. Come è utile (e probabilmente di più, nel senso in cui il beneficio è magari di minore entità, ma si rivolge ad un maggior numero di persone) la pseudo-calibrazione di fabbrica (e in parer mio quel THX Cinema di LG merita un paio di elogi).
Sotto quel profilo, gli LG degli ultimi 3 anni (a partire dalle serie 2008) sono sempre stati una spanna sopra tutti gli altri brands.Samsung la offre dal 2007, tanto per dirne una. Il tuo sembra un chiodo fisso. Le marche sono tante, cominciamo a fare un po' di par condicio, che dici?
Panasonic, invece, è sempre stata, e lo è anche nei modelli serie 2010 fino alla serie G (degli altri più costosi, sotto quell'aspetto si sa ancora nulla) la più scarsa di tutti.Un PX70 datato 2007, per dirne uno a caso, ma non troppo, esce già pseudo-calibrato (basta settarlo in modalità "Cinema" con colori "Warm"), e permette miglioramenti di precisione tramite il service menu (un po' più scomodo, ma sempre meglio che niente).
E' facile, vedi, parlare bene di più brand in un solo discorso.
Mike, ti do un consiglio: comincia col comprarti un plasma e fai un po' di pratica sul campo, perchè con la sola teoria (che, tra l'altro, sui plasma non mi pare tua abbia sviluppato molto) non si va molto avanti in questo settore ;)Altodas, ti do un consiglio: spendi quei 100 euro in più che presumo ti faccia molta difficoltà tirare fuori dalla sacoccia (tant'è ti sei preso un LG, che era uno dei pochi all'epoca costava considerevolmente meno degli altri, pur conoscendo i notevoli suoi limiti, e pure di polliciaggio infimo... che tanto valeva restare col CRT... visto anche la prima regola dell'acquisto TV è "più grossa è, meglio è... dopo, il resto"), e comprati quel Panasonic che tanto disprezzi, ma sotto sotto desideri... sono fiducioso riuscirai a prendere la vita con più serenità, e questa "poligamia forzata" ti permetterà anche di convivere psicologicamente con più brand (ti assicuro il Panasonic non si mangerà il tuo LG, ed andranno d'accordo pure se nella stessa stanza).
Da parte mia, posso dirti che nel 2007 parlavo di tecnicismi su Plasma e LCD che ancora si dovevano comprendere appieno (diventati di pubblica conoscenza solo anni più tardi), sfatando assurdità inaudite (tipo che i 120Hz degli LCD erano "reali", che gli LCD 32" consumavano più dei CRT 32", che i Plasma avevano miliardi di colori e nessun problema di scie e ritenzione, eccetera), tant'è che mi viene tenerezza a pensare i piccoli problemi di ora (in relazione a quelli che furono) di cui sistematicamente sento parlare: ormai tutte le TV vanno bene. Le guerre puniche sono ora diventate delle battaglie di Pirro, non vale neppure la pena combatterle.
amd-novello
24-03-2010, 03:49
per le regolazione non vedrei la politica pana infruttuosa.
meglio una tv che con poche regolazioni metti a posto con 2 clic o una che regoli per 3 ore e non arrivi mai alla qualità della prima?
io il primo tipo
e confrontando il pana con gli lg serie pg e la + nuova pq vedo cosa esce di buono
Althotas
24-03-2010, 07:42
per le regolazione non vedrei la politica pana infruttuosa.
meglio una tv che con poche regolazioni metti a posto con 2 clic o una che regoli per 3 ore e non arrivi mai alla qualità della prima?
io il primo tipo
E io il secondo, per il semplice motivo che la modalità "Cinema" ben calibrata da fabbrica, ce l'hanno anche gli LG. Ed in quella c'è ben poco che serva modificare.
Ma se vuoi ottenere una calibrazione ancora migliore, ti servono anche le modalità ISF, che nei pana serie 2008 e 2009 non ci sono mai state, e nei G20 sono ancora incomplete.
Il fatto che un TV abbia poche regolazioni, non vuole affatto dire che esca dalla fabbrica perfettamente calibrato. Vuol solo dire che ne ha poche. E quello non è mai stato un vantaggio.
Se poi un giorno colleghi una delle tante periferiche possibili, e ti accorgi che ti serve una certa opzione per settarla correttamente e non ce l'hai, ti attacchi al tram.
Althotas
24-03-2010, 09:53
La tua ingenuità mi solletica il levator anguli oris.
Ecco mostrata a te la famosa modalità "THX Cinema" che affermi non esista:
Bene, a fare i pignoli ti do ragione. Son mica come te e tanti altri, mai capaci di ammettere un errore :).
Errore che, in quel caso, ha valenza praticamente zero ai fini tecnici, perchè quella parolina aggiunta ha principalmente un fine marketing. Basta andare a leggere le discussioni sulla calibrazione per rendersi conto che tutti usano normalmente il termine "THX" e basta, inclusi i calibratori professionisti. Ho a portata di mano la recensione di qualche giorno fa del 50G25, fatta da Chad B. Guarda quante volte è stato citato il termine THX, e quante volte con l'aggiunta "Cinema". La seconda risposta te la anticipo io: MAI.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=18302943&postcount=322
Quella parolina aggiunta potrebbe solo creare confusione ai meno esperti, che magari confonderebbero la modalità THX con quella Cinema.
E già che ci sono, quell'articolo di anandtech era stato riportato giorni fa in una disc di AVS, e poco dopo lo riportai io in 2 discussioni di AV Mag ;)
Altodas, ti sono avanti 7 leghe, come i famosi calzari.
Leggi bene la mia data di iscrizione: nel momento ti iscrivevi per parlare di uomini in mutante che si prendono a schiaffoni in testa, io ero già impegnato in post come:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18307087&postcount=631
dove consigliavo addiritta i 42PC51 (che forse tu neppure sai cosa sono).
Mike, se sei avanti 7 leghe e quel gran guru che dici di essere, spiegami come mai ogni tanto vieni qua a chiedere consigli sui plasma. L'ultima volta è stata 3 giorni nel post che ti riporto di seguito, e li hai chiesti a me sugli LG :ciapet:
Serve anche a me un aiuto da altolà o da un capace conoscitore degli LG...
Vedo che ci sono una miriade di modelli, da PG a PQ a JS, tutti con suffissi 1000 (1100) 2000 3000 6000
Lasciando stare la serie 1000 che mi sembra abbia solo 1 HDMI, non è che mi potete dire in maniera semplice la principale differenza dall'uno all'altro?
Io ero intenzionato verso un 42PQ2000 poichè vedo nulla cambi dal PQ3000 (quel poco che cambia, ci faccio l'hack usb per rimetterlo), però potrebbe andarmi bene anche un PG (o sono vecchi e ci perdo)? Invece, i nuovi JS? (cut)
Questo semplicemente perché risulta impossibile fare una calibrazione senza tenere conto delle variabili di ambiente, e così ne forniscono due diverse per coprire il 90% delle esigenze di ognuno (che, o guarda la TV di giorno... o di sera) e anche per non ridicolizzare il brand con certificazioni farlocche (le cui argillose fondamenta le hai notate anche tu, visto nessuno riesce a darti la risposta di pochi post fa). Infatti lasciano il posto per altre 2 custom ISF (che se il set fosse veramente calibrato e lo rimanesse ad infinitum.. non sarebbero ovviamente necessarie).
Le modalità ISF hanno un altro scopo, e se non l'hai capito vuol dire che parli di calibrazione senza averne capiti i concetti di fondo.
Ricordo poi a te ed ai tuoi seguaci che il settaggio di un pannello è strettamente dipendente da questi fattori:
- Luce Ambientale
- Tipo di Video
- Tipo di Sorgente
- Differenze qualitative fra gli stessi modelli per tolleranze di fabbrica
- Usura del pannello (tutti i pannelli si usurano, i Plasma in particolar modo, e in maniera inconsistente in riguardo la triade RGB)
- Tempo di start up e temperatura ambientale
- Non ultimo, preferenze personali
Quindi fare una calibrazione magica che vada bene per tutto e per tutti è pura utopia, ed empietà il sol pensarlo. Sopratutto, ripeto, per i Plasma (lo stesso valeva per i vecchi CRT, per cui si doveva prevede 1 calibrazione al mese). Non dico però sia inutile, intendiamoci.
A parte il fatto che io non ho seguaci, mentre noto una certa tessera riportata nella tua firma, con quanto hai scritto sopra ti sei contraddetto da solo, rispetto a post che avevi scritto poco prima :)
E' proprio per i motivi da te indicati qua sopra, che io ho sempre riportato in questo ed altri forums già da mo', che comprando un TV con modalità THX, per buona che possa risultare, il problema di una perfetta regolazione nel tempo non è risolto. Ed è proprio anche (ma non solo) per quel motivo che diventa importante avere anche le modalità ISF "night" & "day", per poter in seguito ricalibrarsi (o farselo fare) il TV in modo completo, perchè le certificazioni THX non dovrebbero mai consentire all'utente di modificare i settings, altrimenti la certificazione andrebbe poi a farsi benedire.
E quanto sopra dimostra 1 volta in più che, con questi TV digitali, può essere sicuramente una buona idea spendere 2 o 300 euro per una sonda decente ed un buon software di calibrazione :)
Il punto è questo: io che (ipotesi) sono mediamente "sfigato" (qui di avvocati di successo come as01 ce n'è uno, non diecimila), ho un lavoro a progetto scarsamente retribuito grazie a cui non mi sento quindi di cacciare tanti soldi...
Mi dispiace che (ipotesi) tu abbia un lavoro a progetto, e ti auguro di trovare presto una soluzione migliore, anche se con l'andazzo di questi tempi, diventa sempre più difficile per tutti (putroppo).
... ma faccio uno sforzo e arrivo ai fatidici 800... con i quali adocchio una fascia medio/alta (non cito il brand per non dare dispiaceri a nessuno)... è giusto che, una volta portato a casa, per sfruttarlo al meglio "debba" calibrarla? Che mi trovi con problemi con la riproduzione degli incarnati, dei dettagli in penombra e il livello del bianco sia sballato? Problemi di cui magari la recensione che avevo letto per l'acquisto informato non aveva minimamente accennato perché, come tu dici, "loro il pannello lo calibrano subito". Al punto che se prendevo una TV di medio gamma (e non medio/alta) da 200 euro in meno, magari di un altro brand ancora... paradossalmente mi sarei potuto trovare anche meglio?
Ovvio che non è giusto, ma questa purtroppo è la realtà. I motivi sono molteplici, e li ho spiegati (per l'ennesima volta) in questi ultimi post.
C'è poi da dire che si può essere più o meno fortunati nell'acquisto, considerate tutte le variabili in ballo in questi TV digitali. Ti riporto un esempio lampante: nonostante sia noto ai "più" che la modalità predefinita Cinema esca dalla fabbrica ben calibrata, molti, giustamente, hanno preferito acquistare un TV che avesse anche la modalità THX. Lo scorso anno, in U.S., moltissimi acquistarono i panasonic G10, che in U.S. erano, sulla carta, certificati THX. Lo sai cosa emerse nel giro di 2-3 mesi? Che i tanto blasonati panasonic presentavano grossolani errori di calibrazione della modalità THX. La cosa fu segnalata, come al solito, da un sacco di gente in varie discussioni, e i soliti calibratori professionisti confermarono. E sai come andò a finire? Che nonostante le tante e ripetute lamentele fatte a panasonic, che dopo un po' aveva promesso un aggiornamento firmware per risolvere il problema, passati 7-8 mesi e fino a meno di 2 mesi fa, quel famoso firmware "correttivo" i poveri utenti panasonic lo hanno visto solo col binocolo.
Come, allo stesso modo, gli stessi utenti panasonic, una volta emersa tutta la faccenda che riguarda l'incremento del livello del nero, e anche questa cosa emerse inizialmente tanti mesi fa, che cosa hanno poi ottenuto da panasonic, il momento in cui questa è stata messa con le spalle al muro? Niente hanno ottenuto, e per quel motivo hanno avviato una class-action, che è l'ultima cosa che si fa.
Non si comportò, invece, allo stesso modo LG l'anno scorso, quando proprio nella serie dei TV che io possiedo, emerse proprio dalla mia discussione un problema, riscontrato solo da alcuni (me incluso), che riguardava il tuner interno. Io mi comportai esattamente come fanno in U.S., chiedendo a tutti i forumers di verificare e far sapere, e tenendo uno storico nel secondo post della disc. Finite le verifiche, visto che il problema era stato riscontrato da un numero che ritenni sufficiente di persone, contattai LG a vari livelli fino a riuscire a parlare con un tecnico del Service centrale dei plasma, che mi informò di essere a conoscenza del problema e che tempo 2 settimane sarebbe uscito un firmware correttivo. E così andò, caro Mike, puntuali come orologi svizzeri in quel caso :). Fortuna? Può darsi. Ma intanto io posso riportare una esperienza positiva, e ben diversa da quella che tanti hanno avuto con panasonic, e non solo 1 volta.
Se vuoi, puoi rispondere a questo. Una recensione deve essere utile, non POTENZIALMENTE utile. Purtroppo il problema di fruitori e recensioni di TV è spesso la superficialità.
Evita divagazioni inutili e banali come quelle di cui sopra, se puoi.
Ritengo di aver fornito sufficienti elementi che dimostrano che le mie non sono nè divagazioni, e nè inutili nè banali. Se poi uno non riesce a comprenderne il motivo, magari perchè non ha ancora maturato una esperienza sul campo, mi dispiace per lui, ma quello non è certo colpa mia :)
E' importante? No. Lo sarebbe se tutte le persone avessero a casa un calibratore professionale, delle capacità tecniche innate fornitegli dall'amico Demiurgo, e tanto tempo da perderci.
E' utile? Certamente.
Come è utile (e probabilmente di più, nel senso in cui il beneficio è magari di minore entità, ma si rivolge ad un maggior numero di persone) la pseudo-calibrazione di fabbrica.
Samsung la offre dal 2007, tanto per dirne una. Il tuo sembra un chiodo fisso. Le marche sono tante, cominciamo a fare un po' di par condicio, che dici?
Io sempre detto che tutti i display delle ultime generazioni, e di qualunque brand, offrono la modalità Cinema ben calibrata da fabbrica. Fai quindi la cortesia di non distorcere quello che dico, perchè tanto è facilmente verificabile da tutti.. i miei post sono tutti là.
Un PX70 datato 2007, per dirne uno a caso, ma non troppo, esce già pseudo-calibrato (modalità "Cinema", colori "Warm"), e permette miglioramenti di precisione tramite il service menu.
Ma come? Prima spendi un fiume di parole per sostenere (anche giustamente) il fatto che un povero diavolo, al giorno d'oggi, non potrà avere un TV perfetto senza dover imparare a fare qualcosa, e poi parli di miglioramenti ottenibili sui panasonic solo (e questo lo aggiungo io, perchè è verissimo, e spesso nei panasonic certe cose non sono disponibili nemmeno da service menu, tipo l'importante CMS) tramite accesso al Service menu, cosa che nemmeno io gradisco fare perchè sempre ad alto rischio, e quindi figuriamoci il John Doe di turno? Negli LG, per fortuna, non c'è nulla che riguardi una completa e professionale calibrazione, che non sia presente anche dal normale OSD, e questo già a partire dai modelli serie 2008, come il mio, e quindi anche nei più piccoli (come dimensioni).
Altodas, ti do un consiglio: spendi quei 100 euro in più che so ti fa molta difficoltà tirare fuori dalla sacoccia (tant'è ti sei preso un LG, che era quello all'epoca costava considerevolmente meno degli altri, e pur conoscendo i notevoli suoi limiti, come se non bastasse, anche di polliciaggio infimo... che tanto valeva restare col CRT... anche perchè la prima regola con le TV è "più grossa è, meglio è... poi il resto"), e comprati quel Panasonic che tanto disprezzi, ma sotto sotto desideri... sono fiducioso riuscirai a prendere la vita con più serenità e questa "poligamia forzata" ti permetterà poi di convivere psicologicamente con più di un brand (ti assicuro il Panasonic non si mangia il LG e si vogliono bene anche se nella stessa stanza).
Mike, ti ringrazio del consiglio, ma sappi che non mi fa alcuna difficoltà, fino ad ora e per fortuna, visti i tempi, tirare fuori dalla saccoccia 100 euro e magari anche 500 o 1000 in più per comprare qualcosa, visto che l'ho fatto tante volte, a partire dal mio CRT che è un bang & Olufsen. Il fatto è che lo faccio quando ritengo che ne valga la pena, e non è questo il caso, dal mio punto di vista, sui display digitali attualmente disponibili sul mercato, che hanno ancora una obsolescenza "precoce" al pari di un PC. C'è poi inoltre da dire che anche le attuali sorgenti disponibili in Italia ai "più", non invogliano certamente ad investire su certi televisori da migliaia di euro.
Uno compra il TV delle dimensioni corrette in base alla sua distanza di visione, ed alle sorgenti che utilizza. A me non interessa partecipare alle gare di chi ce l'ha più grande ;). Mi serviva un 32" e presi un 32". Cambiata casa, Dio permettendo, spero di poter prendere anche un 60", che invece adesso non saprei che farmene.
Io non ho niente contro i TV panasonic. A casa son sicuro di avere più prodotti AV io, del gruppo Matsushita, che tante altre persone che li difendono a spada tratta e dimostrando un cieco fanatismo. Ed è con quelli che ce l'ho e non con i TV, e con la stessa panasonic da un po' di tempo in qua, perchè continua a dimostrare di aver ben poco a cuore i propri clienti, e poca serietà nel promuovere i loro plasma. Mi riferisco alle varie "trovate marketing" che si sono inventati ogni anno, presenti sotto forma di features nelle loro schede tecniche, e di fatto rivelatesi poi del tutto inutili o non corrette. Senza tornare indietro nel tempo, basta guardare le schede dei G20 serie 2010: contrasti dichiarati nativi pari a milioni:1 (panzanata colossale), "super risoluzione", che poi in realtà è una banale opzione per regolare la definizione, che ce l'ho anche nel mio vecchio videoregistratore panasonic, comprato nel 1989 (!!), "Infinite Black", che sembrava dovesse garantire il mitico nero infinito (mai visto, nemmeno col binocolo, e son 2 anni che ne parlano), e che invece è un'altra stupidaggine che serve a niente, visto che si limita solo a spegnere completamente il display solo quando viene usata la modalità "vivid", e solo quando è presente una immagine completamente nera a 0 IRE, quindi praticamente mai nella normale visione. E mi fermo qua, perchè già bastano quelle per capire la serietà di una azienda nel presentare i propri prodotti.
Per fortuna, per quanto riguarda questi display digitali, ritengo di saperne abbastanza per poter fare una scelta corretta, in base alle mie necessità ed esigenze :)
Althotas
24-03-2010, 10:26
Se volete una conferma "nostrana", su quello che, nel tempo (poco più di 2.000 ore) si è poi rivelato essere il vero livello del nero del panasonic G10, leggete i post del forumer mikigio in questa pagina:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=158651&page=39
mikigio ha ben 2 sonde, ed in passato aveva fornito, in quella discussione, varie informazioni tecniche e dati aggiornati sul variare del suo plasmon panasonic durante i primi mesi di utilizzo.
Livello del nero che, una volta stabilizzatosi, era risultato essere pari a 0.06 cd/mq, contro i 0.025 iniziali.
E stessa cosa accadrà anche nei modelli 2010, tenetevelo ben a mente ;)
Quindi, quando si faranno confronti sul livello del nero con i prodotti della concorrenza che stanno per uscire, sarà, anche in quel caso, da tener ben presente quanto sopra.
MiKeLezZ
24-03-2010, 11:09
In ordine:
Utilità della denominazione "THX Cinema": Per evitare fraintendimenti con la certificazione sonora già da anni presente in alcuni sistemi audio consumer.
Consigli sui Plasma LG: Mi piace farti sentire utile.
Tessera Massoneria: La tua critica necessita una miglior esposizione per esser recepita, ma allo stesso tempo mi duole dirti tali discussioni siano vietate dal regolamento, alché dobbiamo sorvolare.
Recensione e Calibrazione: Fai presumibilmente finta di non capire e persegui nel svicolare. Ricorda che il mondo è fatto di tante persone, e molte poche sono quelle con le tue stesse necessità; un consiglio dato non tenendo conto di questo, è un consiglio sbagliato. In mio parere è inadeguato consigliare "a tutti, a prescindere" 300 euro di sonda e "n" euro per il software di calibrazione.
Ripassino del termine "IPOTESI": "Dichiarazione, atto che non corrisponde alla realtà".
LG vs Panasonic: A parte le tue critiche basate solo su una semplice "tempistica", e neppure mancanza di soluzione... Leggendo i forum il maggior numero di lamentele per problemi s/w mi sembra, sinceramente, a carico del primo (e si voglia anche considerare il numero del venduto, che dovrebbe dare situazione opposta), ma questa è una discussione in cui non intendo entrare poiché particolarmente infiammabile.
CRT Bang & Olufsen: Nel 2006 te li tiravano dietro a 300 euro poiché dismessi a favore dei nuovi display digitali; cattivo esempio, fra l'altro non pertinente la discussione.
Obsolescenza: Se tu avessi fatto un acquisto soddisfacente non credo ora saresti qua a paventare l'acquisto di un 50"/60". Scommetto anche punti al Full HD, al contrario del HD Ready che possiedi ora, e dopo mesi di martellamento per cui costringevi tutti a comprare HD Ready. Io è dal 2007 che tengo stretta la mia scelta, senza alcun pentimento sui modelli attuali (se non la dimensione). Eppure, ti dirò, non sento il bisogno di imporre tale scelta anche agli altri (come invece tu fai).
Scivoloni Panasonic: E' IL leader del mercato Plasma, ovvio tanti ne abbia fatti, molte ne ha insabbiati, forse più degli altri, o forse meno (ma con la sfortuna di esser sotto i riflettori). Embé? Alla fine chi se ne frega, non sono questi, o altre magiche features, le cose veramente importanti delle TV. Si deve vedere bene... e così, fortunatamente, pare.
Le Class Action? Negli U.S. sono la norma, permettono di guadagnare facilmente qualche spicciolo, e in tempi adeguati.
Usura dei Plasma: Occhio a non rimestare troppo, perché andiamo nel torbido, e può saltare a galla di tutto. Facile trovare un Panasonic da 2000 ore, meno facile un LG o Samsung. Con il Panasonic aumenta il livello del nero... e con gli altri secondo te cosa succede? Come con i vini ed invecchiando, migliorano? Non credo proprio, anzi. Potremmo trovarci dinnanzi variazioni pesanti nei colori (non compensabili), variazioni di colore del livello del nero, oltre che di luminosità, stampaggi a chiazze, trattamenti antiriflesso del vetro che si spellano, e chissà che altro. Ipotesi, sì, ma verosimili. Se Atene piange, Sparta non ride.
Consiglio Finale: Meno teoria, più pratica. Ti riempi gli occhi di momenti altrui, passi le serate leggendo recensioni, ti immagini di possedere TV non ancora commercializzate... La tua esperienza si ferma a un singolo Plasma 32" HD Ready di media qualità, non hai strumenti di misura, eppure ti permetti mille mila consigli e hai da ridire su qualsiasi marca. Sporcati le mani, reimpasta fra marche e modelli, girateli tutti senza preconcetti. Ti assicuro il diavolo è meno brutto di come lo si dipinge, comprati questo Panasonic anche solo per il gusto di poter dire "non mi piace" e rivenderlo sprezzante... Se la maggior parte delle persone esprime preferenze verso di lui, vedrai ci sono dei motivi (che, purtroppo, non vuoi vedere, o ti sembrano meno importanti di altri). Ti consiglierei anche un bel LCD LED (sono, clamorosamente, il futuro, chi si è comprato un F96 ne gioisce ancora adesso), ma poi riuscire a convincerti su questo sarebbe BEN OLTRE le mie capacità, ed evito volentieri dato anche il thread ospitante.
Althotas
24-03-2010, 12:37
Tessera Massoneria: La tua critica necessita una miglior esposizione per esser recepita, ma allo stesso tempo mi duole dirti tali discussioni siano vietate dal regolamento, alché dobbiamo sorvolare.
La mia non era una critica, ma una semplice constatazione.
Recensione e Calibrazione: Fai presumibilmente finta di non capire e persegui nel svicolare. Ricorda che il mondo è fatto di tante persone, e molte poche sono quelle con le tue stesse necessità; un consiglio dato non tenendo conto di questo, è un consiglio sbagliato. In mio parere è inadeguato consigliare "a tutti, a prescindere" 300 euro di sonda e "n" euro per il software di calibrazione.
Ho scritto e spiegato molto di più di quanto vuoi dare ad intendere.
Ripassino del termine "IPOTESI": "Dichiarazione, atto che non corrisponde alla realtà".
Ripassino anche a te: ho indicato anch'io "ipotesi".
LG vs Panasonic: A parte le tue critiche basate solo su una semplice "tempistica", e neppure mancanza di soluzione... Leggendo i forum il maggior numero di lamentele per problemi s/w mi sembra, sinceramente, a carico del primo (e si voglia anche considerare il numero del venduto, che dovrebbe dare situazione opposta), ma questa è una discussione in cui non intendo entrare poiché particolarmente infiammabile.
I fatti dimostrano il contrario delle tue ipotesi. E non divagare, resta sui TV al plasma.
CRT Bang & Olufsen: Nel 2006 te li tiravano dietro a 300 euro poiché dismessi a favore dei nuovi display digitali; cattivo esempio, fra l'altro non pertinente la discussione.
Ma certo, come no. Ti crediamo tutti sulla parola.
ps. il mio lo comprai nel 1995, e non mi sono mai pentito di aver speso tutti i soldi che lo pagai all'epoca.
Obsolescenza: Se tu avessi fatto un acquisto soddisfacente non credo ora saresti qua a paventare l'acquisto di un 50"/60". Scommetto anche punti al Full HD, al contrario del HD Ready che possiedi ora, e dopo mesi di martellamento per cui costringevi tutti a comprare HD Ready. Io è dal 2007 che tengo stretta la mia scelta, senza alcun pentimento sui modelli attuali (se non la dimensione). Eppure, ti dirò, non sento il bisogno di imporre tale scelta anche agli altri (come invece tu fai).
Cominci a diventare fastidioso con le balle che racconti. E dimostri per l'ennesima volta di conoscere ben poco i display al plasma, visto che 60" HD Ready non li produce nessuno.
I miei due 32PG6000 me li tengo ben stretti, come avevo già detto qualche giorno fa in altra occasione. Il futuro 60" lo userò in altra stanza e per guardarmi principalmente film.
Scivoloni Panasonic: E' IL leader del mercato Plasma, ovvio tanti ne abbia fatti, molte ne ha insabbiati, forse più degli altri, o forse meno (ma con la sfortuna di esser sotto i riflettori). Embé? Alla fine chi se ne frega, non sono questi, o altre magiche features, le cose veramente importanti delle TV. Si deve vedere bene... e così, fortunatamente, pare.
Le Class Action? Negli U.S. sono la norma, permettono di guadagnare facilmente qualche spicciolo, e in tempi adeguati.
Le cose importanti sono quelle che avevo indicato io, e non il tuo semplicistico "si deve vedere bene".
Le class-action non sono affatto la norma, nè in U.S. nè negli altri Paesi dove sono consentite. I tempi sono spesso molto lunghi (anni), e la maggior parte dei quattrini recuperati finiscono nelle tasche degli avvocati. Gli americani lo sanno bene, e proprio quegli aspetti erano stati discussi anche nella discussione di AVS sul problema del nero. Lo fanno per una giusta questione di principio, mirata a difendere i diritti dei consumatori, e lo fanno solo quando hanno perso ogni speranza di ottenere quello che gli era dovuto.
Panasonic ne ha già persa 1 di class-action nel settore HDTV, nel 2006 o 2005, ed era riferita a 4 modelli di retroproiettori sui quali era emerso un problema alle lampade, e che si era rifiutata di ammettere ed intervenire. Più o meno come si è comportata adesso sul problema del nero.
Usura dei Plasma: Occhio a non rimestare troppo, perché andiamo nel torbido, e può saltare a galla di tutto. Facile trovare un Panasonic da 2000 ore, meno facile un LG o Samsung. Con il Panasonic aumenta il livello del nero... e con gli altri secondo te cosa succede? Come con i vini ed invecchiando, migliorano? Non credo proprio, anzi. Potremmo trovarci dinnanzi variazioni pesanti nei colori (non compensabili), variazioni di colore del livello del nero, oltre che di luminosità, stampaggi a chiazze, trattamenti antiriflesso del vetro che si spellano, e chissà che altro. Ipotesi, sì, ma verosimili. Se Atene piange, Sparta non ride.
Mi dispiace dovertelo ricordare nuovamente, ma le ipotesi contano poco, quello che contano sono i fatti. Ed i fatti sono noti, e sotto gli occhi di tutti.
Consiglio Finale: Meno teoria, più pratica. Ti riempi gli occhi di momenti altrui, passi le serate leggendo recensioni, ti immagini di possedere TV non ancora commercializzate... La tua esperienza si ferma a un singolo Plasma 32" HD Ready di media qualità, non hai strumenti di misura, eppure ti permetti mille mila consigli e hai da ridire su qualsiasi marca.
Quello è l'insieme più grande di frottole che sei riuscito a mettere in piedi su di me, da quando ti leggo in questa discussione.
Le mie esperienze non le conosci, ma hai la presunzione di citarle.
La sonda la possiedo da un bel po', e l'ultima volta che l'ho citata è stato proprio pochi post qua sopra, che evidentemente tu non hai letto, come non devi aver letto tante altre cose che invece critichi.
I miei interventi sono decisamente scarsi in questa discussione, e non amo dare consigli sugli acquisti, se non quando mi vengono chiesti espressamente.
Io non ho da ridire su qualsiasi marca, ma faccio comparazioni tecniche come vanno fatte.
Sporcati le mani, reimpasta fra marche e modelli, girateli tutti senza preconcetti.
Comincia a farlo tu. Io l'ho già fatto a sufficienza, e basta leggere la discussione che ho in firma per rendersene conto.
Ciao Mike, buona giornata.
ragazzi basta con questa sterile diatriba e torniamo in tema ok?
amd-novello
24-03-2010, 13:44
citazione sulla questione nero, non so se sia così semplice ma se fosse:
"no, il livello del nero è "esageratamente" basso all'inizio, ma non si può mantenere tale per troppo tempo perchè si rischia la morte del pannello.
i pixel devono avere sempre una certa quantità di corrente che li tiene accesi, e in questo modo all'inizio ricevono un livello troppo basso.
è come se cerchi di far funzionare ..che ne so.. una radio con 0.5 Ampere invece che con 0.9 Ampere, magari si accende e sembra funzionare bene, ma dopo molte ore si romperà.
il trucchetto serve per avere un livello del nero iniziale sbalorditivo e poi farlo tornare normale altrimenti il pannello si rovina/rompe.
e anche per arrivare alle fatidiche 100.000 ore di funzionamento con luminosità ridotta del 50%, che poi mi spieghi a che serve visto che sono 11 anni accesa 24h su 24.
insomma non è che il sistema "aumenta" il voltaggio... semplicemente lo porta al valore corretto, perchè all'inizio è dolosamente regolato troppo basso."
da avm
Althotas
24-03-2010, 14:05
Quella è la spiegazione, nonchè il mio pensiero, che avevo scritto anch'io in quella discussione almeno 1 mese fa. E come me la pensano in molti in AVS, visto che regge sotto tutti i punti di vista, sia tecnico che commerciale.
Althotas....il tuo modo di postare (a toni provocatori) sempre borderline col regolamento, devi modificarlo assolutamente se vuoi evitare sanzioni (qualsiasi mod ti avrebbe sospeso per il contenuto trollante dei tuoi interventi in questa pagina)...la mia tolleranza è pure borderline ormai, anche perchè avevo lanciato recentissimamente un avvertimento ben preciso...ignorato bellamente!!! Poi ci sono ovvie risposte risentite e pure al "limite" come quelle di MikeLezZ e nasce il flame. Considerando gli ultimi mesi, direi che la misura è colma. D'ora in poi posterò solo per comunicare i giorni di sospensione; me lo impone il regolamento :O
tecnologico
24-03-2010, 18:07
scusa eh, ma è almeno un anno che althotas viene , fa un casino, si atteggia a signor sottutto io, voi lo riprendete, cambia 3d per un mesetto e poi torna e loop. è un anno che lo minacciate...
L'ho anche sospeso...e pure te mi pare. State in orecchio gente e contate molto prima di postare. Discorso valido per tutti.
tony sparrow
24-03-2010, 19:30
Nonostante la nutrita schiera di panasonic's supporters ancora non riesca ad ammetterlo, sembra proprio che Lg sia riuscita colmare il gap...chiaro che si parla di plasma sotto i 2000€ e non dei top di gamma dei due brands (quindi g20 vs pk550/750)!
Per il neofita come me, che già deve difendersi dal marketing "scorretto", sapere che Lg riesce a mettere in commercio un plasma che strappa il pareggio fuori casa a panasonic da parecchio da pensare!
Ma sta tecnologia "kuro" inside? è 2 anni che la menano e poi ammettono che il nero aumenta (x2? x3? "si ma nonostante l'aumento rimane un gran bel nero!" ma starete scherzando spero?)
per non parlare della differenza di prezzo, che se nel caso del pk950 rispetto al g20 e di "solo" 100€ (per adesso!) col pk550 come la mettiamo?
Io non ho nessun preconcetto...finchè qualcuno non mi prende per i fondelli!
Non la pensano come me quelli che si comprano i blasonati plasmi panasonic "kuro inside" da due anni e nonostante tutto continuano imperterriti a sperare che il vero "kuro inside" sia il prossimo! (sia chiaro che panasonic fa ottimi televisori...è il loro modo di reclamizzarli che mi lascia allibito...dai JAPAN questo non me lo aspettavo...ora mi apetto un paio di harakiri in casa Matsushita!!:D )
dopo tutti i post che leggo non ne vengo a capo su di che marca comprare(se compro plasma)..ovvio tutti scrivete bene del tv che avete:asd: per uno come me che cerca di capirci qualcosa vado nei pazzi:D
dopo tutti i post che leggo non ne vengo a capo su di che marca comprare(se compro plasma)..ovvio tutti scrivete bene del tv che avete:asd: per uno come me che cerca di capirci qualcosa vado nei pazzi:D
tutto si basa da quanto vuoi spendere...poi il resto è aria fritta....:D :D :D :D
........................
Ma sta tecnologia "kuro" inside? è 2 anni che la menano e poi ammettono che il nero aumenta (x2? x3? "si ma nonostante l'aumento rimane un gran bel nero!" ma starete scherzando spero?)
per non parlare della differenza di prezzo, che se nel caso del pk950 rispetto al g20 e di "solo" 100€ (per adesso!) col pk550 come la mettiamo?
Io non ho nessun preconcetto...finchè qualcuno non mi prende per i fondelli!
Non la pensano come me quelli che si comprano i blasonati plasmi panasonic "kuro inside" da due anni e nonostante tutto continuano imperterriti a sperare che il vero "kuro inside" sia il prossimo! (sia chiaro che panasonic fa ottimi televisori...è il loro modo di reclamizzarli che mi lascia allibito...dai JAPAN questo non me lo aspettavo...ora mi apetto un paio di harakiri in casa Matsushita!!:D )
Know-how di Pioneer è certamente presente nel VT20, il quale presenta un pannello totalmente differente rispetto alle serie G/V.
Inoltre già dalla serie V abbiamo un filtro del nero ricavato dai brevetti Pioneer.
Dalla serie G13 panasonic sfrutta i brevetti Pioneer, non sappiamo ancora quanto l'azienda giapponese ha deciso di utilizzarli per questa generazione.
;)
mettiamo un budget come scritto nel post dei led 1600euri...
Althotas
24-03-2010, 22:47
Know-how di Pioneer è certamente presente nel VT20, il quale presenta un pannello totalmente differente rispetto alle serie G/V.
Inoltre già dalla serie V abbiamo un filtro del nero ricavato dai brevetti Pioneer.
Dalla serie G13 panasonic sfrutta i brevetti Pioneer, non sappiamo ancora quanto l'azienda giapponese ha deciso di utilizzarli per questa generazione.
;)
Puoi riportare qualche fonte certa a suffragio delle tue parole? Almeno poi siamo sicuri di quelle informazioni che, se confermate da documenti ufficiali, non potranno che far piacere, visto che Pioneer si è ritirata.
Io posso affermare con certezza quali pannelli sono montati negli LG, perchè è una informazione presente nei service manuals dei vari modelli (che ho trovato in rete, e scaricato immediatamente). Sei in grado di fare altrettanto anche tu per i panasonic? Questo vale anche per il filtro antiriflesso, e le altre cose.
Althotas
24-03-2010, 22:59
dopo tutti i post che leggo non ne vengo a capo su di che marca comprare(se compro plasma)..ovvio tutti scrivete bene del tv che avete:asd: per uno come me che cerca di capirci qualcosa vado nei pazzi:D
Mica sempre :)
Ciò accade spesso subito post-acquisto, ed è una cosa comprensibile. Specie per chi ha upgradato un modello di 3-4 anni fa. La stessa cosa, più o meno, che avviene quando ti compri un PC nuovo.
Ma poi le cose, a volte, cambiano nel tempo. Se vuoi farti un'idea più realistica, devi andare a leggere le discussioni ufficiali dei vari modelli. E' una cosa che richiede parecchio tempo, se non viene fatta dall'inizio, ma è sicuramente di grande aiuto per farsi un'idea vera di come stanno le cose.
Poi bisogna leggere tutte le recensioni, saper dare ad ognuna il giusto peso (in funzione della strumentazione utilizzata per le misurazioni, ed altre cose), ed infine, saper fare un corretto confronto a livello di features presenti nei vari modelli, distinguendo quelle inutili da quelle importanti.
Alla fine, la cosa migliore è sempre fare quelle verifiche da soli, ed usando la propria testa ;). Il Tv perfetto non esiste, ma ci sono però i famosi "best buy", che per molti di noi, che non hanno soldi da buttare per cose che non meritano, sono la cosa più interessante, ma spesso anche difficile da individuare se non si segue quanto sopra.
Puoi riportare qualche fonte certa a suffragio delle tue parole? Almeno poi siamo sicuri di quelle informazioni che, se confermate da documenti ufficiali, non potranno che far piacere, visto che Pioneer si è ritirata.
Io posso affermare con certezza quali pannelli sono montati negli LG, perchè è una informazione presente nei service manuals dei vari modelli (che ho trovato in rete, e scaricato immediatamente). Sei in grado di fare altrettanto anche tu per i panasonic? Questo vale anche per il filtro antiriflesso, e le altre cose.
no grazie, non sono interessato al marchio Lg, la prego di non ricontattarmi perchè non mi interessa tale prodotto.
HHH85...non ti ci mettere anche tu cribbio. Queste provocazioni sono il veleno del forum. Evita (avvertimento unico).
Althotas
25-03-2010, 07:55
A proposito di una corretta valutazione delle varie recensioni, e soprattutto del valore delle misurazioni e dei grafici che vengono riportati, che dipendono dalla qualità della strumentazione utilizzata, vi riporto di seguito un post di Chad B. di poco fa, che è quel calibratore professionista che aveva recensito il 50PK550 l'altro giorno, nonchè 2 panasonic serie 2010 (S20 e G20).
Un forumer gli chiede lumi sul perchè, nel report in PDF del PK550, nella apposita tabella che contiene i dati sulla luminanza misurata, il valore relativo alla misurazione con pattern 0 IRE, che è quello (valore Y) corripondente al livello minimo del nero misurato, il dato è diverso da quello che Chad aveva indicato nelle recensione:
Domanda:
"Great review! Many thanks Chad and Cleveland Plasma!
One thing about the MLL. On the "after ISF" PDF it lists 0.0161. (Higher than Panasonic but not after their black level rise!) This is the 50" PK550 model. But on last year's 60" PS60 Chad recorded a 0.0077. Over twice as black!
I wonder if the 60" PK550 will be significantly darker or whether I should just get the 50" (0.0161 is still better than my existing LCD) and be done with it. Any thoughts?"
Risposta di Chad:
"Disregard the black luminance number in the PDFs. I normally use the i1Pro meter for the PDFs, which is an excellent meter for everything except measuring black. It is inaccurate and untrustworthy at measuring black.
When I measure black levels and contrast ratios, I use one of my meters that is good with black readings (either the Enhanced Chroma5 for LCDs or Milori Trichromat-1 for plasmas). The results with these meters are what I quote in the text of the review for MLL and contrast." (link (http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=18374421&postcount=231))
Chad dice di non tenere conto del valore del livello del nero riportato nel report in PDF, perchè quando esegue la calibrazione con il software Calman (NDR), lui utilizza la sonda i1Pro (X-Rite) che è eccellente per ogni tipo di misurazione eccetto quella del livello del nero. E questa cosa è nota, ed è stata appurata più volte nei confronti eseguiti tra sonde. Poi continua precisando che l'i1Pro è inaccurato e poco affidabile nel misurare il livello del nero. Si noti che quella è una sonda che comincia già a costare 800 euro, e mi risulta sia quella che utilizza Phil H. di avforums.
Nella seconda parte precisa che, per la misurazione del livello del nero, utilizza altre 2 sonde: la Enhanced Chroma5 nel caso di display LCD e la Milori Trichromat-1 per i display al plasma, precisando che poi, nella recensione, riporta il dato del livello del nero ottenuto dalla misurazione eseguita con queste sonde, che nel caso del 50PK550 era la Trichromat-1.
Quanto sopra è una ulteriore conferma a quello che avevo già segnalato diverse volte in passato: certe misurazioni vanno prese con le pinze, se non si conosce quale tipo di sonda/sonde sono state utilizzate, ed in particolare la misurazione sul livello del nero che è quella più "critica" perchè ormai, con le prestazioni ottenute dai plasma delle ultime generazioni, coincide spesso con il limite massimo di precisione della stessa sonda, e quindi sarebbe necessario utilizzare la sonda più adatta a quel tipo di misurazione per ottenere misurazioni attendibili. Questo lo fanno ben pochi siti che testano TV, ed infatti alcuni (p.e. AVforums) volutamente non indicano poi il dato del livello del nero, perchè sanno che la sonda usata non è molto affidabile per quell'aspetto.
Concludendo, e facendo riferimento ad un altro aspetto, si può quindi stare abbastanza sicuri che il livello del nero misurato da Chad sull'LG 50PK550, pari a 0.045 cd/mq (ho eseguito la conversione da fL a cd/mq con precisione 4 decimali, e non i soliti 2, altrimenti il valore risultante sarebbe stato 0.04 cd/mq), è sicuramente un dato molto sicuro, al pari di quelli misurati pochi giorni prima dallo stesso Chad sui due panasonic serie 2010.
genodave
25-03-2010, 08:29
dopo tutti i post che leggo non ne vengo a capo su di che marca comprare(se compro plasma)..ovvio tutti scrivete bene del tv che avete:asd: per uno come me che cerca di capirci qualcosa vado nei pazzi:D
ciao, consiglio molto semplice, lascia giudicare al tuo occhio con le varie sorgenti video (SD, HD), e confrontalo col tuo portafoglio, se non sei un purista dell'immagine televisiva, ti bastera', per non fare come me che ho atteso 1 anno e mezzo prima di acquistarlo perche' a sentire tutto da tutti diventavo pazzo e sempre + disorientato...se poi hai un calibratore portatile:p per misurare il nero che, come SICURAMENTE il tuo occhio, si accorgera' di una differenza del nero di 0.025 contro 0,06....ci siamo capiti....;)
tanto poi se fra 5-7 magari anni lo cambierai....
NuclearBlast
25-03-2010, 21:16
Ciao Althotas, posso chiederti una gentilezza ?
Dato che sto per comprare il mio primo plasma e vorrei comprare LG (perché per me conta anche l'aspetto estetico e LG è superiore a Panasonic e Samsung), potresti fare una comparazione tra le serie 42PJ350 42PJ550 e 42PJ650 ?
Grazie 1000
PS:le prime due serie sono già uscite, mentre la 650 ancora no, quindi andrebbe bene anche solamente con le prime 2
Se a qualcuno interessa ***edit*** in Toscana c'è il plasma LG 42PQ2000 in offerta a 499 Euro.
Cerchiamo di non postare un riferimento commerciale unico e diretto ad un prodotto in vendita. Editato.
Recensione top gamma 50PK990
http://www.avforums.com/reviews/LG-50PK990-Plasma-HDTV-Review.html
Sembra che il PK550 sia migliore... :rolleyes:
amd-novello
26-03-2010, 09:25
boh capisco poco da quel tipo di review. nessun valore rivelato solo impressioni
ma secondo voi conviene ancora puntare al plasma dato che è un a tecnologia ormai vecchia...??
ma secondo voi conviene ancora puntare al plasma dato che è un a tecnologia ormai vecchia...??
Beh le prime implementazioni degli schermi a cristalli liquidi sono degli anni '60, la scoperta del principio di funzionamento risale alla fine 1800 :D, quindi le prime implementazioni di plasma e LCD sono più o meno coetanee.
A meno di non potersi permettere OLED di basso polliciaggio e a prezzi astronomici, bisogna accontentarsi di quello che passa il convento ;)
amd-novello
26-03-2010, 13:55
infatti chissà come mai c'è questo luogo comune che lcd sia + giovane del plasma
le prime tv al plasma sono degli anni 70 e gli lcd non sono stati fatti dopo
Adreno Cromo
26-03-2010, 14:10
ma secondo voi conviene ancora puntare al plasma dato che è un a tecnologia ormai vecchia...??
Direi che non è ancora sviluppata al massimo:fiufiu:
allora sarà solo un fatto di marketing che ci rimbombano di publicità sui lcd led,che mi dava questa impressione!
amd-novello
26-03-2010, 18:03
perchè le marche di tv lcd (pochi a retro led) sono 100 (iperbole) in confronto alle 3 (realtà) dei plasma
e 2 che fanno plasma sono molto attive negli lcd quindi vedi che la proporzione è molto a sfavore e pure la pubblicità
Althotas
26-03-2010, 22:27
Ciao Althotas, posso chiederti una gentilezza ?
Dato che sto per comprare il mio primo plasma e vorrei comprare LG (perché per me conta anche l'aspetto estetico e LG è superiore a Panasonic e Samsung), potresti fare una comparazione tra le serie 42PJ350 42PJ550 e 42PJ650 ?
Grazie 1000
PS:le prime due serie sono già uscite, mentre la 650 ancora no, quindi andrebbe bene anche solamente con le prime 2
Ciao NuclearBlast,
ti darò una mano con piacere, però ci vorrà un po' di pazienza.
Il problema è che, secondo me, nelle schede tecniche apparse l'altro ieri sul sito di LG Italia, ci potrebbero essere alcuni errori, ed inoltre manca il PJ650, che è il migliore del gruppo, e mi auguro importeranno anche in Italia. Lo puoi vedere bene QUA (http://www.avforums.com/forums/lg-owners-forum/1209725-official-pj650-plasma-thread.html).
Sono stato molto preso negli ultimi 3 giorni, e siccome penso inoltre che 4 occhi vedano meglio di 2 :), ti propongo un lavoro di gruppo: bisogna cercare di recuperare le schede tecniche in formato PDF, perchè di solito sono quelle che contengono meno errori. Prova a vedere cosa trovi sul sito di LG France, U.K. e Germany, io farò altrettanto (io ci metto più tempo perchè non ho ADSL), e poi faremo una attenta comparazione usando i dati sulle schede iin PDF.
Infine, per togliersi ogni dubbio, appena saranno disponibili i TV presso qualche shop, tipo mediaworld, trony, etc, sarà il caso di fare un salto di persona e verificare. Proverò anche vedere se in qualche forum francese qualcuno ha già comprato uno di quei TV. Il dubbio più grande che ho è sul numero di porte HDMI, che dalle schede sui siti pare essere sempre 2 su tutti e 3 i modelli, e a me pare strano.
Spero inoltre che esca qualche recensione. Chi ha info le posta qua, ok? :)
Althotas
26-03-2010, 22:47
Recensione top gamma 50PK990
http://www.avforums.com/reviews/LG-50PK990-Plasma-HDTV-Review.html
Sembra che il PK550 sia migliore... :rolleyes:
Dubito fortemente che il PK550 sia migliore del PK990. Quello di cui invece sono sicuro, è che quella è la peggior recensione di un TV che ho letto su quel sito negli ultimi 15 mesi. Intendo la recensione, e non il TV, sia chiaro. Una cosa del genere da avforums davvero non me la aspettavo.
Ci sono troppe cose che non mi tornano, oltre ad evidenti mancanze di vario genere nella stessa recensione, anche di natura tecnica, e la cosa a me puzza lontano un miglio. Entro domenica preparerò una "recensione" della recensione, e la posterò nella discussione di avforums dedicata a quella recensione (il link è in fondo alla pagina della recensione). Poi ti avvertirò. Voglio proprio vedere cosa mi risponderanno.
Non è la prima volta che un recensore canna una misurazione a causa di una opzione impostata male in un TV di LG, che lui nemmeno conosceva, e poi viene evidenziato un difetto che, di fatto, non esiste, e la valutazione finale ne viene influita.
Questa volta il mio "thanks" David M. non lo riceverà sicuramente, e mi dispiace doverlo dire, perchè quel sito, fino a qualche mese fa, faceva recensioni di ben altro livello.
Sappi comunque che le misurazioni da tenere buone sono quelle di Chad B:, che ha strumentazione nonchè esperienza sul campo, molto più elevate di Phil e David. E soprattutto fa un mestiere molto diverso e non vive di sponsor come certi siti. Siti che, contemporaneamente, hanno assunto una posizione a dir poco strana davanti alla questione del nero dei panasonic, sminuendo il tutto e non citandolo minimamente, anzi, sostenendo che non vi sono prove certe, etc etc. E quando queste risposte arrivano proprio da certi recensori, e davanti a comunicati ufficiali della stessa panasonic che hanno fatto il giro del mondo, beh.. che dire.. quei signori hanno perso attualmente tutta la stima da parte mia, che si erano guadagnati negli anni passati.
Infatti io ero ironico, mi sembra strano che il top gamma sia inferiore agli altri che stanno sotto... :rolleyes:
Althotas
27-03-2010, 13:59
NuclearBlast,
ho buone nuove :)
Nel sito ufficiale del DTT c'è l'elenco di tutti i nuovi TV di LG certificati con i vari bollini. Tra questi ci sono anche i 42/50 PJ650 (link (http://www.dgtvi.it/stat/Consumer_Info/Page1.html)).
Ho inoltre scoperto che dal sito LG Austria è possibile scaricare i manuali di alcuni modelli, alcuni dei quali sono già disponibili anche in Italiano. Tra questi c'è anche quello dei PJ650, che raggruppa anche altri modelli. Il manuale puoi scaricarlo da qua: LINK (http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null¶mModelCode=50PJ650). Se non si aprisse già con il modello indicato, basta inserire nella terza casella il modello del tv, e poi premere "suchen".
Poco fa ho scaricato (appunto) quello del 50PJ650, e ho dato un'occhiata velocissima all'ultima pagina, che contiene il diagramma a blocchi. Il processore video è lo stesso del PQ6000, quindi si può andare tranquilli che non ci saranno sorprese a livello di prestazioni :). Il chip del tuner idem. Le HDMI, anche nel manuale, risultano essere solo 2 :(. Per sapere che pannello monta ci vorrà più tempo, perchè devo riuscire a trovare il service manual, e quelli di solito sono disponibili un po' di tempo dopo. C'è da dire che, se per caso avesse lo stesso pannello della serie PQ (2209), non appena disponibile qualche prezzo si potrebbe poi valutare quale dei 2 converrebbe comprare (PJ650 o PQ6000). Apparentemente, in quel caso, anche a parità di prezzo, converrebbe prendere il PQ6000 che è il suo corrispondente (pannello single layer), perchè se usa lo stesso pannello dei PQ, a me pare che sia un PQ con nuovo look e basta, ma con 1 HDMI in meno.
Visto quanto sopra, penso ci siano elevate probabilità che anche i PJ650 verranno distribuiti regolarmente in Italia. Comunque sono presenti anche in Austria e altri Paesi, mai la sfiga si mettesse in mezzo.
Il manuale in PDF è molto completo (come i precedenti), quindi potrai toglierti ogni dubbio sulle varie funzionalità. Quando ho tempo (e voglia) lo leggerò tutto anch'io, e se trovo qualche novità rispetto ai PQ la segnalerò. Ciao :)
Althotas
27-03-2010, 14:05
@ ayami
60PK760 visto poco fa su noto online shop anche italiano (quello del 50PK760 a 900 euro) a 1.644 euro :). E' quello con 4 HDMI che viene subito dopo il TOP PK950/980/990, e ha differenze minime :)
Se vuoi segnalarlo dall'altra parte...
amd-novello
27-03-2010, 15:10
qualcuno sa se la porta usb può eventualmente venire usata per aggiornare il firmware?
X-Wanderer
27-03-2010, 15:26
buondì :)
volevo chiedere un'informazione: avendo un lg pq6000 un decoder satellitare kaon ksc 570 ed un dvd recorder samsung hr753 xet, che connessioni dovrei sfruttare per poter registrare da satellite o tv analogica sullìhd del dvd recorder? grazie e scusate se non è la sezione apposita :)
@ ayami
60PK760 visto poco fa su noto online shop anche italiano (quello del 50PK760 a 900 euro) a 1.644 euro :). E' quello con 4 HDMI che viene subito dopo il TOP PK950/980/990, e ha differenze minime :)
Se vuoi segnalarlo dall'altra parte...
Fatto, invece io ho trovato il 50pk350 già disponibile online a €824,76.
NuclearBlast
27-03-2010, 21:40
@Althotas
Grazie 1000. Dal sito LG France ho visto che c'è un plasma serie PJ250 che negli altri paesi non ho visto. Ne sai qualcosa ?
Althotas
27-03-2010, 23:34
qualcuno sa se la porta usb può eventualmente venire usata per aggiornare il firmware?
A quale modello ti riferisci?
ps. penso si possa usare in tutti i modelli, visto che quella funzionalità è implementata anche nel mio PG serie 2008, e funziona benissimo.
Althotas
27-03-2010, 23:42
buondì :)
volevo chiedere un'informazione: avendo un lg pq6000 un decoder satellitare kaon ksc 570 ed un dvd recorder samsung hr753 xet, che connessioni dovrei sfruttare per poter registrare da satellite o tv analogica sullìhd del dvd recorder? grazie e scusate se non è la sezione apposita :)
Non ho capito bene la domanda.
Comunque, se volevi sapere quali sono le migliori connessioni, in termini di qualità di immagine restituita:
1. HDMI
2. DVI
3. Component
4. SCART RGB
5. S-Video
6. Composito
se invece volevi sapere come vanno fatti i collegamenti tra le varie periferiche, quella informazione dovrebbe essere sempre presente nel manuale del DVD recorder. Non possedendone uno (per adesso), non posso aiutarti in modo esaustivo. Leggi bene il manuale del recorder, e se non risolvi, prova a cercare la sezione dei forums dove parlano di quella periferica.
amd-novello
27-03-2010, 23:48
A quale modello ti riferisci?
al mio eheh
tu l'hai fatto? ci sono controindicazioni? cmq problemi non ne ho era solo per curiosità
Althotas
27-03-2010, 23:52
@Althotas
Grazie 1000. Dal sito LG France ho visto che c'è un plasma serie PJ250 che negli altri paesi non ho visto. Ne sai qualcosa ?
Visto che negli LG più il numero (nella sigla del modello) è basso più il modello è economico, penso sarà quello che costerà meno ma avrà qualche cosa in meno degli altri.
Il PJ250 è presente anche nella lista del sito ufficiale del DTT, che ti avevo indicato prima. Tieni buono l'elenco di quel sito, se vuoi sapere quali modelli probabilmente verranno importati in Italia. Se li hanno certificati immagino li importeranno. A volte alcuni arrivano per primi, altri un po' dopo.
Inoltre, il PJ250 è indicato nel manuale in italiano del 50PJ650, assieme a tanti altri modelli. Scaricati quel manuale, che mi sa che vale per tutti quelli della serie PJ. Ci sono sempre le indicazioni ai modelli, nei vari paragrafi.
NB. i siti di LG non sono ancora tutti aggiornati, e non allo stesso modo. Questo vale anche per le schede tecniche in PDF, che in alcuni sono presenti, in altri ancora no, ed alcune sono definitive mentre altre sono preliminari (è indicato nella copertina). Ne ho scaricate 4 o 5, in lingue diverse, per guardarle.
Althotas
27-03-2010, 23:58
al mio eheh
tu l'hai fatto? ci sono controindicazioni? cmq problemi non ne ho era solo per curiosità
Si, lo feci 1 volta ai tempi, quando all'inizio era uscito quel problema sul tuner in certe zone d'Italia, che trovi documentato nel post N.2 della mia disc sul 32PG6000.
La procedura è molto semplice e dura in tutto un paio di minuti scarsi. E' praticamente automatica, chiede solo una conferma all'inizio. Però bisogna avere il file giusto del firmare. Io ho tutti quelli della serie serie PG, ma non ho mai cercato quelli dei PQ.
Se non hai problemi non serve aggiornarlo, e poi non è neanche detto che tu non abbia già l'ultima versione (dovresti controllare nel TV). Nel mio, l'ultima versione non l'ho installata, l'ho solo scaricata (si sa mai mi servisse in futuro).
amd-novello
28-03-2010, 00:22
ok è molto facile allora
cmq visto che vale la regola "non svegliare il can che dorme" non tocco nulla lol
Enigmisth
28-03-2010, 12:32
Buon giorno a tutti... non so se e la sezione giusta, casualmente ho trovato questo post nn essendoci una vera e propria sezione Televisori su HW.
Devo comprar e 2 televisori e ho moooooolti dubbi e ignoranza in alcune cose...
Come ad esempio domande classiche...
Che differenza c'è tra LCD / LED / PLASMA?
Che differenza c'è tra HD Ready o Full HD ?
Perche schegliere uno piuttosto che l'altro?
Attualmente quali sono le marche migliori?
Sapete indicarmi dei post o forum o qualcosa che possa farmi chiarezza in modo da poter iniziare a scegliere la Tv?
La prima TV che devo prendere va in cucina abitabile.. e in una posizione bassa, un metro da terra, e pultroppo lo spazio e quello che e quindi ce lo troveremo anche vicino nel vederlo... 1 / 2 metri da seduti a tavola quindi con una visuale di poco poco più alta rispetto al televisore.
Il problema e che il vano Tv nel soggiorno è ENORME ( Lunghezza 130 cm x 80 cm Altezza ) quindi un 40/50 Pollici dovrebbe starci tranquillo.
Consigli? :D
1. Che differenza c'è tra LCD / LED / PLASMA?
2. Che differenza c'è tra HD Ready o Full HD ?
3. Perche schegliere uno piuttosto che l'altro?
4. Attualmente quali sono le marche migliori?
5. Sapete indicarmi dei post o forum o qualcosa che possa farmi chiarezza in modo da poter iniziare a scegliere la Tv?
6. Consigli?
1. leggi la domanda nr.1, 7, 10, 12 qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
2. leggi la domanda nr.1, 2, 5, 6, 13, 14 qui:
-> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
3. stesse domande dei precedenti punti, inoltre leggi la domanda nr.5
4. la marca migliore è Pioneer (fuori produzione), detto questo c'è un marasma perchè ogni marca ha pro e contro.
... se vuoi QUALITA', devi spendere qualche soldino di più di quello che spende il 90% dell'utenza; se vuoi ECONOMICITA', non cerchi di sicuro qualità perchè dovrai scendere a compromessi ;)
5. leggi TUTTE le domande (e le relative risposte/link) ed avrai un quadro completo del problema delle nuove tecnologie e di quello che i negozianti non dicono quando compri una tv :D
6. puoi anche prenderti un 60" se ci sta. sta di fatto che un 60" per vedere sorgenti a 576i è da folli, quindi prima bvaluta il budget, a cosa ti serve, che % di sorgenti visualizzi e poi si valuta la tv. non si compra mai una tv "a caso", specie se è una tv che deve durare un pò di anni ;)
Althotas
28-03-2010, 13:19
La prima TV che devo prendere va in cucina abitabile.. e in una posizione bassa, un metro da terra, e pultroppo lo spazio e quello che e quindi ce lo troveremo anche vicino nel vederlo... 1 / 2 metri da seduti a tavola quindi con una visuale di poco poco più alta rispetto al televisore.
Il problema e che il vano Tv nel soggiorno è ENORME ( Lunghezza 130 cm x 80 cm Altezza ) quindi un 40/50 Pollici dovrebbe starci tranquillo.
Consigli? :D
Per la cucina, un buon CRT di piccole dimensioni. Poca spesa e tanta resa (restano i migliori per guardare le normali trasmissioni televisive analogiche o digitale terrestre), e per tanti anni. Inoltre, visto l'ambiente soggetto ad umidità, se un giorno morisse, non avrai buttato via tanti soldi :)
Per la sala, buono a sapersi le dimensioni disponibili del vano, ma la cosa più importante è la distanza di visione. Prendi la misura e facci sapere, perchè è solo in base anche a quella (oltre alle sorgenti) che si può stabilire la dimensione corretta del display :)
Enigmisth
28-03-2010, 13:28
Per la cucina, un buon CRT di piccole dimensioni. Poca spesa e tanta resa (restano i migliori per guardare le normali trasmissioni televisive analogiche o digitale terrestre), e per tanti anni. Inoltre, visto l'ambiente soggetto ad umidità, se un giorno morisse, non avrai buttato via tanti soldi :)
Per la sala, buono a sapersi le dimensioni disponibili del vano, ma la cosa più importante è la distanza di visione. Prendi la misura e facci sapere, perchè è solo in base anche a quella (oltre alle sorgenti) che si può stabilire la dimensione corretta del display :)
No quelal e solo una dei televisori.. l'altra e per la mia camera che nn ho nominato!
E una cucina con soggiorno a fianco e la misura e quella che vi dicevo 130x80 con visuale di distanza 1/2 metri. tutto come vi ho scritto sopra
... 3D TV Tests: Panasonic vs Samsung
-> http://www.youtube.com/watch?v=C8haf9oIlkk
E una cucina con soggiorno a fianco e la misura e quella che vi dicevo 130x80 con visuale di distanza 1/2 metri. tutto come vi ho scritto sopra
... prenditi un 42 HD-Ready visto che non hai la mania del 1080p a tutti i costi ;)
Enigmisth
28-03-2010, 13:55
... prenditi un 42 HD-Ready visto che non hai la mania del 1080p a tutti i costi ;)
Bhè per quello in sala nn tanto perche principalmente penso lo useranno i miei e al massimo guardano digitale terrestre o lettore dvd con hdmi.... insomma gli interessa poco a loro basta si veda bene da vicino! io poche volte penso lo usero per usi particolari...
Invece quello che sta nella mia stanzetta già cambia il discorso :D
Pensavo a un 30 pollici circa con braccio a muro che lo tiene sollevato da terra in modo da poterlo spostare a piacimento...! Distanza da pc penso sui 2/3 metri e dal letto penso 3/5 metri.. dico PENSO perche la stanzetta la sto ancora finendo di arredare :D
Ovviamente voglio qualita di immagine... magari con possibilita di collegarlo al pc.. vedere film con qualità d'immagine senza vedere pixelloni ecc ecc :D
Ma mi sn incentrato su quello della sala perchè è il piu urgente
amd-novello
28-03-2010, 13:56
... 3D TV Tests: Panasonic vs Samsung
-> http://www.youtube.com/watch?v=C8haf9oIlkk
che schifezza lcd che diventa nero se giri la testa
ma credono di vendere a qualcuno?
... troppa elettronica pompata e troppi "finezze" che iniziano a creare casini.
... un pò come certe centraline delle automobili che appena gli metti le mani iniziano ad andare in tilt e ti tocca andare in concessionaria a farle riprogrammare/resettare.
... secondo me invece di inventarsi sta caxxata del 3D, dovrebbero continuare a sfruttare e a sviluppare le tecnologie esistenti migliorandola sempre di più.
Enigmisth
28-03-2010, 14:18
cazz leggendo sto sito:
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1884372&postcount=4
Praticamente devi essere un tecnico che lavora sul campo per capirci qualcosa e scegliere bene
Althotas
28-03-2010, 14:53
Da qua: LINK (http://at.lge.com/products/mobile/mobil/sidemenu.do?action=list&group_code=0101&list_code=PRD_MANU&target=manu&categoryId=0101&modelCategoryId=0101&parentId=01&gcscId=null¶mModelCode=50PK760) potete scaricare il manuale in italiano in PDF del 50PK760, che in realtà è un manuale che vale per tutti i plasma serie PK5** PK7** e PK9** , oltre ad alcuni modelli di LCD.
Ho cominciato a leggerlo, e vi segnalo subito una cosa molto importante e di grande interesse, che riguarda l'aggiornamento software (firmware). Tratto da pag. 49:
"È possibile aggiornare il televisore con l'ultima versione del software per migliorarne il funzionamento e/o aggiungere nuove funzionalità.
Per aggiornare il software è possibile collegare il televisore direttamente al server di aggiornamento software.
La funzione Aggiorn. software potrebbe non funzionare correttamente con l'ambiente Internet in uso. In tal caso, è possibile ottenere il software più aggiornato dal Centro servizi LG Electronics autorizzato e procedere quindi all'aggiornamento del televisore."
Il massimo che uno potrebbe desiderare :winner:
Probabilmente avranno intenzione di aggiungere ulteriori funzionalità interattive, oltre a quelle iniziali già presenti (YouTube, Picasa, Previsioni del tempo), ed in quel modo potranno anche, se fosse il caso, sistemare qualche eventuale problemino senza penalizzare gli utenti. Ci sono addirittura alcuni giochini già integrati, comodi per chi ha bambini piccoli :)
La seconda notizia importante, è che queste serie full-HD utilizzano un nuovo processore video. E' un sofisticato Broadcom dual core di ultima generazione, con caratteristiche avanzate di video-processing e connettività :) L'accordo era stato siglato il 3 settembre scorso, e qua potete leggere il comunicato ufficiale: LINK (http://www.broadcom.com/press/release.php?id=s406804).
Consiglio a chi interessano i nuovi LG di scaricarsi il manuale sopraindicato e di leggerlo bene. Hanno una quantità notevole di funzionalità varie, che davvero non immaginavo, e che (alcune) non sono state fatte notare nelle recensioni uscite i giorni scorsi.
@ Enigmisth
1. non è un sito, è un post che trovi sul sito di AVMagazine, che non lo sai è la rivista specializzata nr.1 in america e che anche in europa è presa molto in considerazione da chi lavora nel settore.
2. è il mio post, non è un sito.
... ci sono voluti mesi per arrivare a raccogliere tutte quelle info e pensa che ora col 3D le cose si complicano ancora di più :asd:
3. se sai l'italiano e se leggi attentamente le domande, capisci senza troppi problemi la risposta. a patto di aver voglia di leggere e di concentrarti in quello che leggi
4. è sempre stato che il "discorso tv" è + complesso di quello che ti dicono nei negozi, per il semplice fatto che, a patto di trovare un commesso esperto, chiunque se sa di problemi di bande nere, ritenzione, segnali "i/p", 720/1080/540linee, sorgenti SD/HD finisce per evitare di comprare la tv nuova e si tiene la vecchia per non impazzire.
5. le tecnologie hanno pro e contro, ed in italia i contro sono più accentuati vista l'arretratezza che le emittenti hanno.
amd-novello
28-03-2010, 16:29
Per aggiornare il software è possibile collegare il televisore direttamente al server di aggiornamento software.
un po come il mio lettore bd. colleghi, ti dice che c'è l'update, lo scarica e lo installa. insomma figata lol
@Althotas
secondo te quale serie plasma LG da 50" è migliore stando sui 1600euro circa..
k250,k350,k780,k980
PJ.........
tony sparrow
28-03-2010, 23:38
@uloppa
Stando ai prezzi che girano in rete con 1600 €c.a. ti verrebbe il 60 pk780...se cerchi un 50 dovresti risparmiare (e non poco) anche prendendo il 980!!
MiKeLezZ
29-03-2010, 01:20
Mike, ti do un consiglio: comincia col comprarti un plasma
http://img38.imageshack.us/img38/6767/dscn0971q.jpg
MANI IN ALTO!
:)
...e spendili questi 100 euro in più, non fare il braccine
amd-novello
29-03-2010, 02:21
px80?
Althotas
29-03-2010, 05:27
@Althotas
secondo te quale serie plasma LG da 50" è migliore stando sui 1600euro circa..
k250,k350,k780,k980
PJ.........
Con quel budget non hai alcun problema.
Non conosco i prezzi italiani dei 50PK780 e 50PK980, ma non credo la differenza sarà molto elevata.
Non ho finito di leggere tutto il manuale che raggruppa i vari modelli (comodo per rilevare molto più facilmente le differenti funzionalità, ma più lungo da leggere), quindi non posso fornirti un elenco completo e preciso delle features che ha in più il PK990, ma 2 le conosco e le ho trovate interessanti:
1. Il filtro TrueBlack
2. Un secondo telecomando, più piccolo e semplice/immediato da utilizzare, avendo solo le principali funzionalità.
Il primo si rivelerà utile quando il TV viene guardato in ambienti illuminati, specie da luce naturale, e specie quando quest'ultima colpisce il display. Quel filtro nasce per ridurre le riflessioni, e l'effetto di "slavatura" delle immagini, che si traduce in perdita di contrasto e resa inferiore sui neri.
Il secondo può tornare comodo a molti, in un secondo tempo. Inizialmente si sarà maggiormente portati ad utilizzare il telecomando completo, per vedere tutte le funzionalità del TV, ed impostarle a piacimento, ma in un secondo tempo è probabile che si vada ad utilizzare i soliti pochi pulsanti, che a quel punto diventano più facilmente identificabili nel secondo telecomando aggiuntivo. Può inoltre tornare comodo quando, per esempio, il TV è in sala e si ha una cucina che si affaccia sulla sala.. tenendolo in cucina si eviterebbero, in certe circostanze, corse in giro per la casa. Infine è sicuramente utilissimo per persone anziane, che spesso non hanno dimestichezza con i moderni telecomandi che hanno millemila pulsanti, e tornerà anche molto comodo nel caso si rompesse il telecomando principale, perchè eviterà di restare completamente "a piedi" per un tot di giorni.
Quel secondo telecomando potrebbe apparire una trovata poco utile, specie inizialmente, ma secondo me non lo è :)
Poi, quasi sicuramente, il PK980 potrebbe avere qualche ulteriore funzionalità in più rispetto al 780 (forse la sezione di connettività). Non ho ancora le schede tecniche di quei 2 modelli, mentre invece ho trovato quelle dei 760 francesi, che però potrebbero essere più sofisticati dei nostri 780. Dovrei quindi finire di leggermi tutto il manuale, e prendere appunti ogni volta che mi accorgo di una differenza.
Detto quanto sopra, con un budget del genere io non avrei molte esitazioni: comprerei il modello TOP, aspettando magari il momento giusto per evitare di pagarlo a prezzo pieno, come di solito capita nelle prime settimane quando esce un qualunque nuovo prodotto. Visto che questi nuovi modelli, dalle prime recensioni, stanno rivelando un miglioramento globale rispetto alla già valida serie precedente, e che l'unico vero gap che gli LG avevano rispetto alla concorrenza (il livello minimo del nero) adesso è stato colmato, penso che uno di questi nuovi plasma potrà garantire molte soddisfazioni per diversi anni (se adottate le solite note precauzioni), quindi quei circa 200 euro di costo (presunto) in più, spalmati negli anni di utilizzo, io li spenderei, specie se rientrano nel budget prefissato :). Se la differenza di prezzo fosse invece più rilevante, allora dovresti fare una attenta analisi per valutare se le maggiori funzionalità del PK980 non sono poi molto importanti per te, e prendere poi una decisione finale.
Althotas
29-03-2010, 05:33
MANI IN ALTO!
:)
...e spendili questi 100 euro in più, non fare il braccine
Benvenuto nel plasma owner's club :)
...ne spenderò anche di più, se lo riterrò opportuno, ma comprando quello che a me sembrerà più interessante
La seconda notizia importante, è che queste serie full-HD utilizzano un nuovo processore video. E' un sofisticato Broadcom dual core di ultima generazione, con caratteristiche avanzate di video-processing e connettività :) L'accordo era stato siglato il 3 settembre scorso, e qua potete leggere il comunicato ufficiale: LINK (http://www.broadcom.com/press/release.php?id=s406804).
Sapresti indicare brevemente in che campi questo processore dovrebbe apportare migliorie? scaling, deinterlacing ecc..
Ci sono possibilità concrete che la seria PJ possa equipaggiarlo?
Althotas
29-03-2010, 08:40
Sapresti indicare brevemente in che campi questo processore dovrebbe apportare migliorie? scaling, deinterlacing ecc..
Per adesso no. Non ho avuto tempo di investigare, ma lo farò sicuramente perchè quegli aspetti mi hanno sempre interessato. Nel contempo, puoi leggere il comunicato al link che avevo indicato, il quale contiene anche info tecniche.
Se poi farai anche tu qualche ricerca sul quel chip e mi metterai a conoscenza delle eventuali scoperte, te ne sarò grato :)
Ci sono possibilità concrete che la seria PJ possa equipaggiarlo?
A quanto ne so io, nessuna.
Nel manuale in italiano del PJ650, in fondo c'è il diagramma a blocchi, ed il processore è lo stesso usato nei PQ, come mi pare di aver già indicato ieri. Da quanto avevo letto in giro nell'ultimo anno, i PQ fornivano ottime prestazioni. In un display HD Ready è meno problematico ottenere ottimi risultati.
MANI IN ALTO!
... non mi ricordavo che in quel filmato il suonatore avesse il kuRo che faceva luce :asd:
Con quel budget non hai alcun problema.
Non conosco i prezzi italiani dei 50PK780 e 50PK980, ma non credo la differenza sarà molto elevata.
Non ho finito di leggere tutto il manuale che raggruppa i vari modelli (comodo per rilevare molto più facilmente le differenti funzionalità, ma più lungo da leggere), quindi non posso fornirti un elenco completo e preciso delle features che ha in più il PK990, ma 2 le conosco e le ho trovate interessanti:
1. Il filtro TrueBlack
2. Un secondo telecomando, più piccolo e semplice/immediato da utilizzare, avendo solo le principali funzionalità.
Il primo si rivelerà utile quando il TV viene guardato in ambienti illuminati, specie da luce naturale, e specie quando quest'ultima colpisce il display. Quel filtro nasce per ridurre le riflessioni, e l'effetto di "slavatura" delle immagini, che si traduce in perdita di contrasto e resa inferiore sui neri.
Il secondo può tornare comodo a molti, in un secondo tempo. Inizialmente si sarà maggiormente portati ad utilizzare il telecomando completo, per vedere tutte le funzionalità del TV, ed impostarle a piacimento, ma in un secondo tempo è probabile che si vada ad utilizzare i soliti pochi pulsanti, che a quel punto diventano più facilmente identificabili nel secondo telecomando aggiuntivo. Può inoltre tornare comodo quando, per esempio, il TV è in sala e si ha una cucina che si affaccia sulla sala.. tenendolo in cucina si eviterebbero, in certe circostanze, corse in giro per la casa. Infine è sicuramente utilissimo per persone anziane, che spesso non hanno dimestichezza con i moderni telecomandi che hanno millemila pulsanti, e tornerà anche molto comodo nel caso si rompesse il telecomando principale, perchè eviterà di restare completamente "a piedi" per un tot di giorni.
Quel secondo telecomando potrebbe apparire una trovata poco utile, specie inizialmente, ma secondo me non lo è :)
Poi, quasi sicuramente, il PK980 potrebbe avere qualche ulteriore funzionalità in più rispetto al 780 (forse la sezione di connettività). Non ho ancora le schede tecniche di quei 2 modelli, mentre invece ho trovato quelle dei 760 francesi, che però potrebbero essere più sofisticati dei nostri 780. Dovrei quindi finire di leggermi tutto il manuale, e prendere appunti ogni volta che mi accorgo di una differenza.
Detto quanto sopra, con un budget del genere io non avrei molte esitazioni: comprerei il modello TOP, aspettando magari il momento giusto per evitare di pagarlo a prezzo pieno, come di solito capita nelle prime settimane quando esce un qualunque nuovo prodotto. Visto che questi nuovi modelli, dalle prime recensioni, stanno rivelando un miglioramento globale rispetto alla già valida serie precedente, e che l'unico vero gap che gli LG avevano rispetto alla concorrenza (il livello minimo del nero) adesso è stato colmato, penso che uno di questi nuovi plasma potrà garantire molte soddisfazioni per diversi anni (se adottate le solite note precauzioni), quindi quei circa 200 euro di costo (presunto) in più, spalmati negli anni di utilizzo, io li spenderei, specie se rientrano nel budget prefissato :). Se la differenza di prezzo fosse invece più rilevante, allora dovresti fare una attenta analisi per valutare se le maggiori funzionalità del PK980 non sono poi molto importanti per te, e prendere poi una decisione finale.
inanzittutto grazie per la dettagliata risposta!!
il budget alto l'ho prefissato solo perchè ho ancora incertezza se andare da lcd e plasma e cmq il budget rimane quello!!ora però che vedo dei tv plasma ,non solo ottimi in quanto immagine\nero,ma anche sottili e belli esteticamente come gli LG(in più costano sempre meno dei lcd led)andrei su quet'ultimi!l'unica cosa è aspettare un mesetto forse più per vedere se escano promozioni con i mondiali!
altri punti da chiarimi..
a quanto leggo gli lcd hanno un immagine meno naturale con uno scadente nero anzì inesistente,un grigio scuro,giusto...allora il pro dell'immagine degli lcd qualè?per quanto riguarda i giochi mi interessa collegare il mio pc su tv plasma,come vanno?
il contro dei plasma è solo il consumo,che se ho letto bene è una 60ina euro all'anno??
ho trovato questo
panasonic P50 G20
In modalità consumo medio** 175 W
Consumo energetico nominale 325 W
Consumo energetico in modalità stand by
samsung 46b6000vw(lcd led)
Consumo in uso (IEC 62087 Edition 2) 105 W
Consumo in stand-by < 0,1 W
allora il pro dell'immagine degli lcd qualè?
... che se giochi 12 ore al giorno in una stanza sempre illuminata dalla luce solare, vanno senza problemi.
... col plasma in una stanza luminosa dovresti sempre aumentare il contrasto e la luminosità altrimenti non vedi nulla.
... sono 2 tecnologie diverse per 2 ambiti diversi.
mi stavo leggendo opinioni su un altro forum e in più analizzano una recensione inglese su LG PK950,viene fuori che i nuovi lg sono mediocri e di pro ce solo il prezzo e il desing,nero migliorato ma non ai livelli di panasonic\samung...peccato:(
questo è il link
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269254363
... il nero più nero lo trovi solo coi Pioneer, poi c'è il panasonic perchè sicuramente qualcosa ne hanno guadagnato dalla partnership con pioneer da un paio d'anni.
... il resto ovviamente è un pò sotto. sicuramente LG è di gran lunga meglio di Samsung, che è un'ottima tv solo se la tieni spenta o se ci fai girare i suoi demo 24h su 24 :asd:
... quello che spaventa è che questi nuovi LG che dovrebbero essere molto meglio, invece hanno ancora rogne con la ritenzione :mbe:
"... On the picture above PK950 had been playing music from the PlayStation 3 for about 1-2 hours with the small music indicator in the bottom left corner..."
http://www.flatpanelshd.com/pictures/lgpk950_small1.JPG
... il nero più nero lo trovi solo coi Pioneer, poi c'è il panasonic perchè sicuramente qualcosa ne hanno guadagnato dalla partnership con pioneer da un paio d'anni.
... il resto ovviamente è un pò sotto. sicuramente LG è di gran lunga meglio di Samsung, che è un'ottima tv solo se la tieni spenta o se ci fai girare i suoi demo 24h su 24 :asd:
... quello che spaventa è che questi nuovi LG che dovrebbero essere molto meglio, invece hanno ancora rogne con la ritenzione :mbe:
"... On the picture above PK950 had been playing music from the PlayStation 3 for about 1-2 hours with the small music indicator in the bottom left corner..."
http://www.flatpanelshd.com/pictures/lgpk950_small1.JPG
:asd: bella questa:D
ma vale anche per i suoi lcd led?
si pioneer sono abituato perchè quasi tutte le domeniche per vedere partite di calcio sono da un amico, che ha quello vinto grazie ai mondiali del 2006,ed effettivamente ha una gran bella immagine reale!!colori stupendi e pensare che cmq è un tv già vecchiotto!
@ais001 stavo leggendo su un altro forum proprio le tue opinioni sui plasma:D,e proponevi un toshiba,peccato che non sia slim...o panasonic g20...un po bruttino...
amd-novello
29-03-2010, 23:51
guarda ormai qui si sa che non ho tessuto le lodi per gli lg ma quella ritenzione è impossibile da avere se proprio non la si cerca col lanternino
sul mio ho giocato almeno 300 ore alla ps3 e ho visto diversi film con le bande e non ho mai avuto ritenzione maggiore del pana (già ridicolmente minima)
quindi non basarti su quella foto che è esagerata
i nuovi lg promettono molto bene e non hanno + neri scandalosi quindi ti consiglierei uno di quelli. hdready o full dipende dal tuo uso.
la nuova serie pana è ottima e il g20 è una buonissima partenza. certo che se giudichi dall'estetica rimango senza parole...
fatti un favore e non prendere lcd dai
Althotas
30-03-2010, 00:52
Uloppa,
a quanto già detto da AMD Novello, vorrei aggiungere:
1. La ritenzione che hai visto in quell'immagine, che comunque è temporanea, è saltata fuori dopo aver lasciato un menu fisso sul display per un paio d'ore. Quella è una cosa che nessuno farà mai nel normale uso, e la stessa immagine, nelle stesse identiche condizioni, sarebbe restata impressa anche su qualunque altro plasma di qualunque brand.
2. Sempre parlando di ritenzione, gli LG sono quelli che forniscono da OSD le più complete funzionalità per evitarla e per ripulire lo schermo. Per esempio, hanno l'Orbiter come i Pioneer, che se proprio hai paura, puoi tenere attivato.
Adesso presta molta attenzione a quanto segue, per cortesia ;). Il forum (sezione TV full-HD) dove hai letto quelle cose sugli LG è frequentato da persone molto di parte, e non aggiungo altro. Se non vuoi prendere una sonora cantonata, dimenticati quello che scrivono, e usa la tua testa per fare analisi e confronti.
Se leggerai bene da solo la stessa recensione che hai indicato, quella del PK950 di flatpanelsHD, ti renderai conto di quante fregnacce stanno raccontando in giro. Il livello minimo del nero misurato, è stato di 0.04 cd/mq, identico (vado a memoria) a quello del panasonic G20 testato dallo stesso sito pochi giorni prima. Stesso risultato hanno dato le misurazioni di Chad. B. anche sul più economico PK550, e Chad dispone di strumentazione sofisticata, e delle 3 sonde che possiede ne usa una specifica proprio per la misurazione del livello del nero, perchè non tutte le sonde riescono a fornire indicazioni affidabili su quel tipo di misurazione. Inoltre non dimenticare tutta la faccenda del nero dei panasonic serie 2009 e 2010, che entro un paio di migliaia di ore tipicamente triplica.
Continuando a parlare della recensione di flatpanelsHD, se la leggerai bene ti renderai conto di quali e quante funzionalità hanno questi nuovi LG. Ti ricordo infine che, il giudizio complessivo finale del PK950, è stato "Highly Recommended". Un giudizio analogo lo ha dato anche Chad. B. nella sua recensione dove, oltre a tutto il resto, ha poi avuto modo di comparare il PK550 (che è un medium range) con il panasonic G25, entrambi calibrati professionalmente da lui, ed il giudizio finale è stato che il PK550 è più un plasma da videofili, mentre il G25 gli è un po' sotto.
Gli LG non sono mai stati mediocri, anzi. I veri mediocri sono coloro i quali fanno disinformazione nei forum, ed è per questo che ho sempre raccomandato di usare la propria testa e verificare sempre bene di persona :)
Infine, guardando prezzi e caratteristiche tecniche, le pere vanno comparate con le pere, e non con le mele. I G20 vanno confrontati con gli LG serie PK5**, che bastano e avanzano. I PK serie 7 e serie 9, della linea Infinia, con pannello single layer, vanno confrontati con i corrispondenti nuovi samsung C6500, e panasonic serie V20. Quando compari una automobile, una BMW serie 7 non va comparata con una Mercedes serie C, come pure una fiat grande punto non va comparata con la renault top di gamma :).
mi stavo leggendo opinioni su un altro forum e in più analizzano una recensione inglese su LG PK950,viene fuori che i nuovi lg sono mediocri e di pro ce solo il prezzo e il desing,nero migliorato ma non ai livelli di panasonic\samung...peccato:(
questo è il link
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269254363
Ho letto la recensione di Newegg tradotta in Italiano e mi pare che tu non abbia capito bene. A parte una discreta ritenzione (che anche i Pio avevano) e la faccenda dei riflessi un po' fastidiosi del vetro, il giudizio su questo nuovo plasma Lg, mi pare sia tutt'altro che mediocre, ma buono, visto che poi il verdetto finale, come sottolineato da Althotas, è "altamente raccomandato". Ed anche il prezzo non viene indicato come elevato. Vabbè capita...però cerchiamo di non fomentare con queste inesattezze, nuove polemiche che già, in questo thread, ce ne sono abbastanza. Grazie.
Althotas
30-03-2010, 02:13
I primissimi prezzi apparsi su qualche online shop (anche italiano) di questi nuovi LG, sono ottimi, basta fare qualche ricerca accurata :).
Pensa che un famoso shop offre il 50" PK960, che è quasi il top di gamma (rispetto al TOP gli manca il doppio telecomando ed il filtro antiriflesso Trueblack), alla notevole cifra di 900 euro circa, e stiamo parlando di un modello che va confrontato con il panasonic V20, che staremo a vedere cosa costerà da noi ;) (sarà sui 1500 online).
amd-novello
30-03-2010, 05:43
se penso al mio pana di gennaio 2009 a 1450 mi vien da piangere :cry:
non volevo fare disinformazione,ho solo riportato pareri di altri ragazzi ma non di questo forum,dove mi ero andato a leggere opinioni su quella recenzione!ovvio che uso la mia testa per prendere decisione,ma è necessario perchiarimenti avere sentito più di una opinione,come ho sempre fatto su qualsisi componente elettronico che ho comprato e non mi sono mai pentito;)
e c'ho nonostante non metto di certo da parte gli LG.....anzì;)
Althotas
30-03-2010, 12:26
E fai benissimo. Il punto è saper distinguere il vero dal falso.
Da alcuni anni, ormai, per quanto riguarda l'AV seguo molto i forums esteri (AVSforum per primo), che trovo molto più "neutrali" sotto tutti i punti di vista, e frequentati anche da gente molto preparata in materia.
HWP lo trovo molto valido per quello che è nato, il mondo I.T. :)
infatti ero proprio in quel sito a leggere:D
Althotas
30-03-2010, 13:45
Puoi darmi i links delle discussioni che stai seguendo?
Althotas
30-03-2010, 22:18
Ieri è uscita la recensione del nuovo panasonic X20 su flatpanelsHD, potete leggerla qua: http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269850266
Sorpresona: il livello minimo del nero (MML) è peggiorato rispetto al precedente X10, passando da 0.04 cd/mq a 0.06 cd/mq., quindi più alto dell'LG 50PK950 recensito da loro la scorsa settimana.
Nessun award.
Per il resto, tutto da copione come si era già previsto: lieve miglioramento nella riproduzione dei segnali SD e nulla più. Scarsissime le possibilità di calibrazione da OSD, solito green ghosting ancora presente, etc. Consigliato per il basso prezzo d'acquisto, e basta.
amd-novello
30-03-2010, 22:20
dal tuo commento sembra non ti piaccia
strano :D
Althotas
30-03-2010, 22:32
Ho indicato il link alla rece, puoi leggerla tutta. Non sembra sia piaciuto molto nemmeno al recensore, che a mezze parole non consiglia l'upgrade dal precedente modello analogo :)
La cosa è del resto più che comprensibile... a distanza di 1 anno dal modello precedente, qualche miglioria effettiva potevano introdurla, specie quelle che non gli costano niente, come le impostazioni di calibrazione da OSD, che invece tengono volutamente castratissime rispetto ai modelli superiori. Tu, che hai anche un LG, sai bene quale è la completezza dei settings dei profili ISF, che sono presenti anche nel mio vecchio PG serie 2008. Nei panasonic HD Ready non c'è niente di tutto ciò, nemmeno in questi nuovi modelli.
Aggiungici che il punto forte dei pana è peggiorato rispetto al vecchio modello, e avrai un quadro realistico.
amd-novello
30-03-2010, 22:41
i controlli isf non sono indispensabili. pana è sempre famosa per avere colori giusti e raggiungere i d6500 senza star troppo a toccare i menu
è una cosa in + e va bene
per il nero puo' anche essere un valore che si discosta. ho letto recensioni del g10 con 0.03 e altre con 0.05 c'è una tolleranza minima
per lg il miglioramento è molto + evidente perchè avevano + lacune. adesso si che sono alla pari
EDIT
ho visto adesso la rece del px80 http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1229334066
alla faccia un nero e un contrasto da lcd dei poveri. possibile che quello è 0.13 e il mio 0.05 e della stessa generazione?
Althotas
30-03-2010, 23:12
Non mischiamo le pere con le mele, qua stiamo parlando solo dei modelli HD Ready ;)
Anche negli LG come nei samsung, la modalità Cinema è quella con la miglior calibrazione di fabbrica, ma poi bisogna vedere quanto è buona. La temperatura colore misurata dell'X20 è decisamente buona: 6351 K rispetto ai 6500 K di riferimento, ma dovrei avere ancora da qualche parte un PDF di una rece del mio PG con i grafici della modalità cinema, dove quel dato era ancora più preciso.
Per quanto riguarda invece i colori e la precisione di riproduzione, se guardi il grafico del X20 (modalità cinema) noterai che molti sono parecchio fuori range. Quando il Delta E supera il valore 3, i difetti sono percepibili ad occhio nudo. Guarda bene quel grafico, e ti renderai conto da solo. Negli LG, i colori si possono calibrare in modo completo, sia i primari che i secondari, mentre nei pana no.
Inoltre, nei preset ISF degli LG ci sono alcune importanti opzioni che possono servire a tutti, e non serve una laurea per capire come impostarle perchè ci sono poche scelte preinpostate, basta sapere a cosa corrispondono. Per esempio, è possibile impostare il range RGB delle porte HDMI, che è una cosa molto importante quando si collega una periferica tipo lettore DVD, BD o consolle PS3 o Xbox 360. Siccome esistono 2 standard, se non lo puoi impostare correttamente, in certe situazioni ti potresti ritrovare una resa sulle basse e alte luci completamente sballata.
EDIT: NB. quando ho scritto questo post, non avevo ancora letto il tuo edit.
Althotas
30-03-2010, 23:28
EDIT
ho visto adesso la rece del px80 http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1229334066
alla faccia un nero e un contrasto da lcd dei poveri. possibile che quello è 0.13 e il mio 0.05 e della stessa generazione?
Certo che è possibile :).
Il mio PG del 2008 ha un valore analogo a quello per il livello del nero, ma ti garantisco che si vede ugualmente un gran bene lo stesso. Hai mai letto lamentele nella mia disc su quell'aspetto? Se la resa fosse scandalosa, ci saremmo lamentati tutti. Non è che siamo tutti ciechi come talpe, o ignoranti in materia, eh. ;)
Quando si guarda la TV ci si concentra sulle immagini, non sui numeri delle recensioni. Se poi la trasmissione è in 16:9, non ti balzano mai all'occhio nemmeno le bande nere perchè non esistono, quindi non puoi fare un confronto col bordo nero del TV neanche a volerlo. Cosa comunque che non si fa mai, perchè si è immersi nella visione del programma.
Quello che invece balzano all'occhio, se presenti, sono i veri difetti che si possono riscontrare nelle immagini, tipo le seghettature ai bordi e la perdita di risoluzione (cattivo deinterlacing e upscalig), il green ghosting, il color bandig, le solarizzazioni, e così via. Quelle disturbano perchè si notano subito, e sono random. Un livello più alto del nero è invece una situazione stabile, quindi ci si abitua in fretta. C'è un minor contrasto percepito rispetto ad un livello più basso del nero, che si nota però principalmente se guardi la TV in stanza completamente al buio (e lo si nota solo facendo comparazioni fianco-a-fianco con altro TV migliore, altrimenti è solo una questione tecnica/mentale), ma le immagini possono essere ugualmente molto gradevoli se non sono presenti gli altri difetti sopracitati :)
MiKeLezZ
31-03-2010, 00:17
i controlli isf non sono indispensabili. pana è sempre famosa per avere colori giusti e raggiungere i d6500 senza star troppo a toccare i menu
è una cosa in + e va bene
per il nero puo' anche essere un valore che si discosta. ho letto recensioni del g10 con 0.03 e altre con 0.05 c'è una tolleranza minima
per lg il miglioramento è molto + evidente perchè avevano + lacune. adesso si che sono alla pari
EDIT
ho visto adesso la rece del px80 http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1229334066
alla faccia un nero e un contrasto da lcd dei poveri. possibile che quello è 0.13 e il mio 0.05 e della stessa generazione?Strano, vero, che il 42PX80E su flatpanelshd ottenga un livello del nero pari a 0,14 , mentre su hdtvtest ottienga un 0,05 ( http://www.hdtvtest.co.uk/Panasonic-TH42PX80/Calibration/ )... proprio dei siti sopraffini con cui scegliersi la tv :)
amd, ma toglimi una curiosità, che te lo sei preso a fare un 42pg6000 dal momento hai un potentissimo 46pz80?
Ieri è uscita la recensione del nuovo panasonic X20 su flatpanelsHD, potete leggerla qua: http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269850266
Sorpresona: il livello minimo del nero (MML) è peggiorato rispetto al precedente X10, passando da 0.04 cd/mq a 0.06 cd/mq., quindi più alto dell'LG 50PK950 recensito da loro la scorsa settimana.
Nessun award.
Per il resto, tutto da copione come si era già previsto: lieve miglioramento nella riproduzione dei segnali SD e nulla più. Scarsissime le possibilità di calibrazione da OSD, solito green ghosting ancora presente, etc. Consigliato per il basso prezzo d'acquisto, e basta.
E no caro Althotas....così non va proprio! Per cui così come ho ripreso l'utente uloppa che aveva eseguito una lettura errata della recensione dell'Lg PK950 (sminuendolo)...ora devo riprendere te che affermi una particolare inesatto ed uno che dimentichi pur essendo di grande importanza:
1° - La rece non mette mai la parola green ghosting che affermi. C'è un po' di dithering che è tutt'altra cosa ed è dovuto alla minor risoluzione di questo HDR vs un FULL.
2° - E' noto che l'aspetto che forse trattiene l'utente finale dall'acquistare un plasma (e spesso gli fa preferire per questo motivo un lcd-tv), è il problema della ritenzione che nell'Lg PK950 il recensore aveva purtroppo constatato. Mentre in questo "popular" Pana X20
non nota affatto questo problema. Ello scrive:
"Ho verificato per problemi di ritenzione su X20, ma non trovò nulla. Recentemente abbiamo visto che LG non era stato in grado di eliminare persistenza dell'immagine sulla loro PK950 serie.
3°) Il vetro frontale dell'X20, riflette di meno rispetto a quello del PK950.
Diciamo le cose come stanno quando riportiamo un test, una rece, per cortesia...altrimenti non si fa un buon servizio a chi legge e vuole sapere...grazie.
Mio parere...questa rece del Pana Hdr X20 è buona, eccellente se consideriamo il rapporto prestazioni prezzo, visto che si trova on line ad un prezzo inferiore ai 500 euri. In tal senso è un autentico Best Buy.
amd-novello
31-03-2010, 01:24
Strano, vero, che il 42PX80E su flatpanelshd ottenga un livello del nero pari a 0,14 , mentre su hdtvtest ottienga un 0,05 ( http://www.hdtvtest.co.uk/Panasonic-TH42PX80/Calibration/ )... proprio dei siti sopraffini con cui scegliersi la tv :)
amd, ma toglimi una curiosità, che te lo sei preso a fare un 42pg6000 dal momento hai un potentissimo 46pz80?
ma lol in effetti è una misurazione strana
l'ho preso per spendere poco per il tv in sala che sostituisse il 32 pana crt
il 46 l'ho preso per tenerlo nella mia cameretta :D
Althotas
31-03-2010, 01:53
E no caro Althotas....così non va proprio! Per cui così come ho ripreso l'utente uloppa che aveva eseguito una lettura errata della recensione dell'Lg PK950 (sminuendolo)...ora devo riprendere te che affermi una particolare inesatto ed uno che dimentichi pur essendo di grande importanza:
1° - La rece non mette mai la parola green ghosting che affermi. C'è un po' di dithering che è tutt'altra cosa ed è dovuto alla minor risoluzione di questo HDR vs un FULL.
2° - E' noto che l'aspetto che forse trattiene l'utente finale dall'acquistare un plasma (e spesso gli fa preferire per questo motivo un lcd-tv), è il problema della ritenzione che nell'Lg PK950 il recensore aveva purtroppo constatato. Mentre in questo "popular" Pana X20
non nota affatto questo problema. Ello scrive:
"Ho verificato per problemi di ritenzione su X20, ma non trovò nulla. Recentemente abbiamo visto che LG non era stato in grado di eliminare persistenza dell'immagine sulla loro PK950 serie.
3°) Il vetro frontale dell'X20, riflette di meno rispetto a quello del PK950.
Diciamo le cose come stanno quando riportiamo un test, una rece, per cortesia...altrimenti non si fa un buon servizio a chi legge e vuole sapere...grazie.
Mio parere...questa rece del Pana Hdr X20 è buona, eccellente se consideriamo il rapporto prestazioni prezzo, visto che si trova on line ad un prezzo inferiore ai 500 euri. In tal senso è un autentico Best Buy.
Uè Abil :),
cosa c'è che non va nei numeri sui livelli dei neri, che hai evidenziato in grassetto quotando il mio post?
Sappi che quello era sempre stato l'unico vero di punto di forza dei panasonic rispetto alla concorrenza, almeno sulla carta. In certi noti forums, per 2 anni hanno fatto a tutti una testa come un cesto su quella faccenda, riportando anche numeri sbagliati quando gli comodava (e continuano a farlo).
Passiamo al resto:
1. Green Ghosting: nella rece parlano di "phosphor trailing". Quel fenomeno, nei panasonic, è conosciuto comunemente con il termine green-ghosting, perchè il fosforo incriminato è quello del colore verde. Semplice googlata: link (http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=phosphor+trailing+green+ghosting&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8). Questo è quanto riportato nella recensione, in merito a quanto sopra:
"I also examined phosphor trailing on X20. Basically the phosphor trailing is identical to G20 and I also think the same phosphor layer is utilized but anyway, I felt that X20 had a bit more trailing than G20. At least in practical viewing. This is probably because of the lower resolution which means larger pixels. The phosphor trailing is probably the same as on G20 in technical terms but to the eye it's a bit worse in my opinion – nothing serious, though..
2. Ritenzione: a parte quello che avevo poi scritto io ieri, non ti basta quello che, prima di me, aveva scritto AMD Novello? Se sei solito fare esperimenti tipo quello fatto sul PK950, e lasci un menu fisso a schermo per ore, e poi vai a guardarlo da 50 cm, allora ti consiglio un panasonic, perchè noterai di meno la stampatura temporanea. Io, il TV, l'ho comprato per usarlo come tale, e cose del genere non conosco nessuno che le faccia.
3. Riflessi: ne risentono i display che vengono usati in ambienti a luce non controllata, e principalmente quando una fonte di luce esterna colpisce direttamente il display. Quanta gente hai sentito lamentarsi del proprio CRT, per quella cosa? Sappi inoltre che la maggior parte dei plasma di qualunque brand, non ha alcun filtro antiriflesso, come non lo avevano i CRT, ma nessuno si è mai fatto tanti problemi per quello. Abbassi una tapparella, tiri una tenda o cambi posto al TV, altrimenti te li tieni, come sempre è accaduto, e non è mai stata la morte.
Mo' un appunto lo devo fare io a te: il tuo giudizio ("buono"), è identico a quello che ieri avevi attribuito dopo la lettura della rece sul pk950, ma il recensore, che è lo stesso, non ha dato alcun tipo di award a questo panasonic, mentre all'LG aveva dato un "altamente raccomandato". E non gli ha dato nemmeno quello del "best buy", perchè anche se il prezzo è basso, sappi che analoghi modelli di LG (HD Ready), online si trovano a prezzi leggermente inferiori, e sono più completi ;)
... e rilassati, che alla nostra età si rischia l'infarto :p
Althotas
31-03-2010, 02:00
Strano, vero, che il 42PX80E su flatpanelshd ottenga un livello del nero pari a 0,14 , mentre su hdtvtest ottienga un 0,05 ( http://www.hdtvtest.co.uk/Panasonic-TH42PX80/Calibration/ )... proprio dei siti sopraffini con cui scegliersi la tv :)
Dopo lo scandalo dei neri "fluttuanti" dei panasonic, non mi sorprendo più di niente su quei plasma (riguardo al MML).
Panasonic si è rifiutata di far chiarezza sui modelli incriminati, quindi non sarà mai possibile avere alcuna certezza. Specie su quelle serie, che sono oramai vecchiotte e "dimenticate".
I consumi pendano a favore dei pana...mi...però son proprio brutti:D
Differenza consumi:
Energy consumption
Measurements on 50PK950 below:
Out-of-Box After calibration
Standby 0,0 W 0,0 W
SD 238 W 225 W
HD 238 W 225 W
Energy Consumption
Energy consumption measurements on Panasonic TX-P42G20 below:
Out-of-Box (gns) After calibration
Standby 0,1 W 0,1 W
SD 173 W 118 W
HD 173 W 118 W
ho letto in un articolo che i nuovi samsung c6000 avranno un consumo ridotto del 45% rispetto ai modelli 2009...vedremo!
ps:nella tabella conclusiva della recensione nei contro del lgpk950 cè scritto:
1 Retention
2 Reflections
3 Not competing with the best plasma-TVs out there
4 THX mode Dimmer and more “dead” picture during daytime
5 Slow DLNA, only a few NetCast services, inputs facing backwards
ma il punto tre a che tv-plasma si riverisce??g20...è l'unico con cui l'ha comparato,ma durante le specifiche della recensione mi sembrava alla pari!
MiKeLezZ
31-03-2010, 20:46
I consumi pendano a favore dei pana...mi...però son proprio brutti:D
Differenza consumi:
Energy consumption
Measurements on 50PK950 below:
Out-of-Box After calibration
Standby 0,0 W 0,0 W
SD 238 W 225 W
HD 238 W 225 W
Energy Consumption
Energy consumption measurements on Panasonic TX-P42G20 below:
Out-of-Box (gns) After calibration
Standby 0,1 W 0,1 W
SD 173 W 118 W
HD 173 W 118 W
Mi confronti il Pana 42" contro LG da 50"? Che confronto è?
ho letto in un articolo che i nuovi samsung c6000 avranno un consumo ridotto del 45% rispetto ai modelli 2009...vedremo!Mentre Pana e LG anno dopo anno hanno sfornato modelli sempre migliori, Samsung è quella che ha mantenuto fino ad ora TV Plasma dai consumi osceni... La riduzione di un 45% rispetto al modello 2009 al massimo la manderà al pari degli altri.
Come consumi al momento la più parsimoniosa, e già a partire dalla serie PG, è la LG.
ps:nella tabella conclusiva della recensione nei contro del lgpk950 cè scritto:
1 Retention
2 Reflections
3 Not competing with the best plasma-TVs out there
4 THX mode Dimmer and more “dead” picture during daytime
5 Slow DLNA, only a few NetCast services, inputs facing backwards
ma il punto tre a che tv-plasma si riverisce??g20...è l'unico con cui l'ha comparato,ma durante le specifiche della recensione mi sembrava alla pari!Ritenzione maggiore, riflessi maggiori, qualità video inferiore... Mi sembra che il punto 3 sia adeguatamente motivato.
Che confronto è?
... confronto del "Kuro" :asd:
Io non so cosa pensare... qui http://www.avforums.com/reviews/LG-50PK990-Plasma-HDTV-Review.html danno un livello minimo di nero prima della calibrazione a 0,07 cd/mq, e un 0,24... si 0,24 dopo la calibrazione...
qui http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1269254363 invece prima un 0,05 e dopo un 0,04...
Capisco che ci sia un po' di scarto... ma delle differenze così mi sembrano assurde... dati invertiti poi... sembrerebbe meglio senza calibrazione... boh...
Ormai a forza di leggere post in vari forum sembra quasi che la scelta di questi benedetti plasma sia la cosa più importante/difficile del mondo, è ancora più importante è "non farsi fregare"... perchè se non acquisti la tv che tutti comprono sei considerato un poveraccio o almeno è quello che mi sembra...
Mi sa che vado in un CC vedo quello che mi sembra più bello e si vede meglio e festa finita - poi ci si convince di aver preso un ottimo prodotto e siamo tutti contenti...
amd-novello
31-03-2010, 22:13
0.24?? sarà un errore. sarebbe inguardabile
edit: sai che non lo trovo mi diresti dove hai visto il valore?
sorry..non me ne sono nemmeno accorto:D
sul sito ufficiale del pana50g20 consumi sono:
In modalità consumo medio** 175 W
Consumo energetico nominale 325 W
Consumo energetico in modalità stand by 0,4 W
NuclearBlast
31-03-2010, 23:06
@Althotas
Ciao amico, sei riuscito a capire se la serie PJ apporta miglioramenti al pq6000 ? devo comprare un 42" e un 50" per la sala e la camera. Consigliami. Grazie
amd-novello
31-03-2010, 23:17
da quello che visto in rete di miglioramenti ne porta molti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.