View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready
LG 42PG6000 489€; con tutto il rispetto... questo è antico chissà quante ore ha nel groppone ... (oppure è un residuato di magazzino)
LG 42PQ1000 389€; questo invece è vecchio (meglio il PJ350 e lo dico da possessore di entrambi)... chissà quante ore ha nel groppone...
PANASONIC TX-P42U20E 479€ questo è un Full HD economico con un pannello di vecchia concezione (scriviamo così)
Un segnale Full HD o frutto di trasmissioni HD reali (non tramissioni standard riscalate) .. rimane comunque bello, dipende poi da cosa visualizzi (Blu Ray o TV HD) e dalla distanza a cui lo osservi.
La RAI ha trasmesso la Messa di Natale in alta definizione nativa su RAI HD.
La qualità sul PJ350 era strepitosa (merito anche dell' illuminazione).
Ciao
Grazie x il tuo importante aiuto...pensa te! :eek:
vorrei chiederti
1-Tra LGpj550 (sempre che lo trovi cn Garanzia ITA a M.W. avevano pj350) o il panasonic TX-P42X20E quale seconto è migliore?
2- Lo vedrei ad una distanza 2,6m
revenge72
12-01-2011, 18:47
Ottimo. Una domanda che mi ronza da un pò in merito alla calibrazione: ma la teoria non vuole che essa vada abbinata ad ogni singolo display (e tra l'altro rifatta man mano che invecchia)? Oppure le differenze tra i vari pannelli sono abbastanza contenute da far si che le tue impostazioni vadano complessivamente bene anche sul pannello di un altro utente privo di sonda (es. IO :D ).
La teoria dice che andrebbe calibrata la intera catena, la calibrazione precisa e perfetta va ripetuta nel corso del tempo in quanto i display (non tanto tutto il resto) che sino LCD o Plasma o ancora VPR tendono a cambiare nel tempo.
La teoria dice anche che per ottenere una precisione completa.. sarebbe necessario utilizzare apparecchiature di rilievo certificate...
La pratica dice che ... se le fonti si equivalgono (e la PS3 come la ho impostata in modo standard è tanto standard che che queste modalità dovrebbero essere rispettate anche dalle trasmissioni televisive ) le differenze vengono espresse esclusivamente dallo stato di usura e "particolarità" di ogni singolo display.
Lo stato di usura lo ho menzionato... circa 100 ore la cui gran parte nelle mani dei bambini sotto Natale :D :D.
Da quello che mi è capitato di vedere le differenze ci possono essere .. ma una buona calibrazione ricopiata bene pur non essendo perfetta è "meno sbagliata" di impostazioni occhiometriche .
comprendo bene se affermo che questa posterizzazione non avviene sempre, ma solo in particolari condizioni?
Avviene quando la pelle riempie lo schermo con un primo piano, nel monologo dei 100 scalpi nel mio caso è evidente (anche a tre metri si vede).
Ciao
La teoria...
Da quello che mi è capitato di vedere le differenze ci possono essere .. ma una buona calibrazione ricopiata bene pur non essendo perfetta è "meno sbagliata" di impostazioni occhiometriche .
Chiaramente. Suppongo ci si possa comunque aiutare con i dvd/programmi di pattern per correggere approssimativamente eventuali deviazioni evidenti dovute all'individualità dei pannelli...?
Avviene quando la pelle riempie lo schermo con un primo piano, nel monologo dei 100 scalpi nel mio caso è evidente (anche a tre metri si vede).
Ah, AH. :eek: Importante chiarimento. A 1.90m (la mia massima distanza di visione) immagino sia un disastro...
Sono così stufo di dover scegliere tra il meno peggio.
Il Samsung potrebbe ronzare pesantemente e non è al livello degli altri due in ogni caso.
Il Panasonic ha i floating black (confermati dalla casa madre come caratteristica voluta e non disabilitabile) e l'incognita del nuovo algoritmo di innalzamento del livello del nero.
Questo LG posterizza il color pelle...
Che sconforto (relativo, è chiaro, non stiamo parlando di una malattia, ma piacerebbe poter comperare un prodotto, se non corrispondente alle sperticate lodi delle brochure, quantomeno privo di difetti).
Spero di poterlo vedere in negozio venerdì e farmi un'idea dal vivo, ma chissà quale sarà la sorgente e di certo non potrò fare i test che vorrei per verificare questa problematica con i miei occhi.
Bah. :mad:
Oh, detto questo: MILLE grazie per la grande disponibilità! Il mio sfogo è diretto verso le case madri e di certo non ad alcuno dei membri del forum, sempre di grande aiuto. :)
revenge72
12-01-2011, 22:09
Chiaramente. Suppongo ci si possa comunque aiutare con i dvd/programmi di pattern per correggere approssimativamente eventuali deviazioni evidenti dovute all'individualità dei pannelli...?
Le deviazioni residue sono di una entità tale che (da quella che è la mia esperienza) ad occhio non si riesce a fare meglio.
Ah, AH. :eek: Importante chiarimento. A 1.90m (la mia massima distanza di visione) immagino sia un disastro...
Sono così stufo di dover scegliere tra il meno peggio.
Non farti prendere dall' Hype negativo da forum, mi sento a disagio nel ruolo di accusatore, l' entità dei difetti va valutata personalmente, il display perfetto non è mai esistito , anzi non è mai esistito un display perfetto per tutte le condizioni di utilizzo.
In fin dei conti di cosa stiamo scrivendo? Io il mio 42PJ350 lo ricomprerei senza problema :D :D.
In fin dei conti anche il predecessore 42PQ1000 che possiedo posterizza (anche se in modo differente).. e questo IMHO nel complesso è molto meglio.
Che sconforto (relativo, è chiaro, non stiamo parlando di una malattia, ma piacerebbe poter comperare un prodotto, se non corrispondente alle sperticate lodi delle brochure, quantomeno privo di difetti).
Pensi che un non appassionato veda veramente tutti i difetti che vede un osservatore cattivo e feroce come me ??
Mio padre si è goduto (alla grande) "Bastardi senza gloria" senza alcun problema...
Stesse impostazioni.. il giorno dopo con altro film "Il Buono, il Brutto e il cattivo" e il croma del film più caldo... non ha fatto emergere alcun problema.
Le indicazioni servono da "campanello di allarme" per fare in modo di indirizzare lo sguardo "prima" e non dopo l' acquisto.
Ciao
edit_user_name_here
13-01-2011, 00:01
Ciao a tutti.
Recentemente mi si è rotto un televisore sony crt da 29 pollici, di mio padre, e volevo prendere una nuova tv insieme a lui.
Non so se prenderlo lcd o plasma, ho scritto in tutti e due i thread, e dunque sto capendo se sia bene prendere un lcd o un plasma ma ovviamente in questo thread è del plasma e dunque discuto solo del plasma(l'altro thread è del lcd).
Ero deciso a spendere 1500-2000 euro per un 55 o 40 pollici per un televisore ma mio padre mi ha fatto vedere un televisore, forse, un po troppo economico da 699 euro ed è il samsung ps50c530.
L'offerta comincia tra qualche giorno percui ho un po di tempo.
Fatemi sapere ;) ed un grazie a tutti per chi leggerà.
Saluti!
P.S.: Mio padre si vede solo la tv, di solito, ma io mi vedo qualche film su questo televisore che dovrei prendere.Fatemi sapere.
P.S.: Mio padre si vede solo la tv, di solito, ma io mi vedo qualche film su questo televisore che dovrei prendere.Fatemi sapere.
se vedi solo Tv e non hai BD, prenderei il 50pj550 se hai più di 2.5m altrimenti il 42pj650 (più bello esteticamente) o il relativo 42pj550.
non ti consiglio il pj350 perchè ha la porta usb non del tutto utilizzabile con i film.
prima di acquistarli però valuta di non avere una finestra alle spalle, riflettono molto.
Se tu fossi in queste condizioni cerca un tv con un filtro anti riflesso.
Il pana 42x10 dovrebbe averlo e forse anche il 42pj650.
Altrimenti prendi un Lcd senza il vetro davanti. (sony ex710 oppure toshiba sl/vl733, costano di più sono full hd e a led, però se la cavano ottimamente con i segnali Sd)
Non spenderei 2000€ per vedere solo materiale Sd o upscalato in Hd.
edit_user_name_here
13-01-2011, 02:25
se vedi solo Tv e non hai BD, prenderei il 50pj550 se hai più di 2.5m altrimenti il 42pj650 (più bello esteticamente) o il relativo 42pj550.
non ti consiglio il pj350 perchè ha la porta usb non del tutto utilizzabile con i film.
prima di acquistarli però valuta di non avere una finestra alle spalle, riflettono molto.
Se tu fossi in queste condizioni cerca un tv con un filtro anti riflesso.
Il pana 42x10 dovrebbe averlo e forse anche il 42pj650.
Altrimenti prendi un Lcd senza il vetro davanti. (sony ex710 oppure toshiba sl/vl733, costano di più sono full hd e a led, però se la cavano ottimamente con i segnali Sd)
Non spenderei 2000€ per vedere solo materiale Sd o upscalato in Hd.
Ho un hdmi dvd recorder per ora ma un futuro dovrei prendere anche un bd che però non costi molto(mi ero perso uno da 80 euro della philips ma vabbe) la distanza è di oltre 3 metri, cioè circa 3.00-3.10(massimo 3.20), ma dipende dove sono seduto perchè mi posso sedere ancora più lontano e fanno 3.40.
Cmq i 710 non dovrebbero essere edge led(ma non vorrei confodermi)? a me parlano negativamente degli edge led e me li sconsigliavano.
Inoltre con il tv dovrei anche collegarci il pc ma giusto ogni tanto per qualche applicazione diciamo 1 giorno all'anno tanto per intenderci.
La finestra ce l'ho lateralmente e non dietro.Vale ugualmente?
Poi cerco una tv che si possa trovare ai negozi perchè mi fido di più sui televisori di questa stazza.
P.S.: Dimenticavo.Gli lg ed i philips non mi piacciono come tv o monitor, la philips solo recentemente non mi piacciono come estetica, però i panasonic,sharp,sony,samsung e forse anche toshiba mi piacciono(anche se preferisco sony,samsung o sharp come tecnologia).
Ho un hdmi dvd recorder per ora ma un futuro dovrei prendere anche un bd che però non costi molto(mi ero perso uno da 80 euro della philips ma vabbe) la distanza è di oltre 3 metri, cioè circa 3.00-3.10(massimo 3.20), ma dipende dove sono seduto perchè mi posso sedere ancora più lontano e fanno 3.40.
Cmq i 710 non dovrebbero essere edge led(ma non vorrei confodermi)? a me parlano negativamente degli edge led e me li sconsigliavano.
Inoltre con il tv dovrei anche collegarci il pc ma giusto ogni tanto per qualche applicazione diciamo 1 giorno all'anno tanto per intenderci.
La finestra ce l'ho lateralmente e non dietro.Vale ugualmente?
Poi cerco una tv che si possa trovare ai negozi perchè mi fido di più sui televisori di questa stazza.
P.S.: Dimenticavo.Gli lg ed i philips non mi piacciono come tv o monitor, la philips solo recentemente non mi piacciono come estetica, però i panasonic,sharp,sony,samsung e forse anche toshiba mi piacciono(anche se preferisco sony,samsung o sharp come tecnologia).
dalla distanza che sei devi prendere 50-55-60.
onestamente non vedo un accanimento per materiale HD, però se in futuro ti vuoi prendere anche un Bd o collegarli il pc, spero in hdmi o cavo dvi-hdmi.
prendi 50pk780(ita)/50pk760(eu) e stai sugli 800€/850€.
altrimenti il 50v20 e stai in negozio fisico sui 1500€ ma devi vedere un bel pò di Bd per giustificarne acquisto.
ot:
Per il discorso Lcd:
ti costa quasi il doppio, perchè, devi prendere un taglio grande, prenderei il 55nx810 2.500€ oppure risparmia e prendi 46hx800.
Ti consigli quei due modelli perchè hanno la miglior gestione di 200hz presente nel panorama Lcd.
se non vuoi un led edge prendi il sony 55hx900 non oso neanche dirti il prezzo.
Comunque se vedi solo Tv e ogni morte di papa provi materiale nativo a 1080p comprati il 50pj550 con 600€ te la cavi, e non sei neanche costretto a collegare il pc per vedere i file avi o mkv.
Althotas
13-01-2011, 08:25
Ho un hdmi dvd recorder per ora ma un futuro dovrei prendere anche un bd che però non costi molto(mi ero perso uno da 80 euro della philips ma vabbe) la distanza è di oltre 3 metri, cioè circa 3.00-3.10(massimo 3.20), ma dipende dove sono seduto perchè mi posso sedere ancora più lontano e fanno 3.40.
Cmq i 710 non dovrebbero essere edge led(ma non vorrei confodermi)? a me parlano negativamente degli edge led e me li sconsigliavano.
Inoltre con il tv dovrei anche collegarci il pc ma giusto ogni tanto per qualche applicazione diciamo 1 giorno all'anno tanto per intenderci.
La finestra ce l'ho lateralmente e non dietro.Vale ugualmente?
Poi cerco una tv che si possa trovare ai negozi perchè mi fido di più sui televisori di questa stazza.
P.S.: Dimenticavo.Gli lg ed i philips non mi piacciono come tv o monitor, la philips solo recentemente non mi piacciono come estetica, però i panasonic,sharp,sony,samsung e forse anche toshiba mi piacciono(anche se preferisco sony,samsung o sharp come tecnologia).
Da quella distanza di visione, considerando anche la provenienza da un CRT e le sorgenti principali (DTT), la scelta ideale è un 50" rigorosamente HD Ready. Il tuo papà, quindi, l'aveva quasi completamente azzeccata :). Non credere che il prezzo che avevi citato sia sintomo di bassa qualità, sono gli LCD che, specie su dimensioni superiori ai 40", vengono proposti a prezzi assurdamente alti.
Tornando a te, il samsung ps50c530 è un full-hd abbastanza valido nonostante sia un entry level (il modello ps50c550 sarebbe meglio), ma nel tuo caso sarebbe una scelta errata: meglio le versioni HD Ready (1366x768). Di conseguenza, il modello che ti consiglio, parlando di samsung, è il ps50C450. Come alternativa, c'è l'LG 50PJ350 (o il fratello 50PJ550, che in più consente la lettura di files video multimediali da porta USB). Sia il samsung sopracitato che l'LG vanno molto bene, e hanno ottimo rapporto qualità/prezzo. Cercando bene in giro (le solite catene, + i vari supermercati e marcopoloshop.it che è l'online shop dei negozi expert, con possibilità di ritiro anche presso uno dei loro negozi) li dovresti trovare anche ad un prezzo un pochino inferiore ai 700 euro. Mi è stato riferito che all'unieuro, tra pochi giorni, dovrebbero avere i 50PJ350 a circa 549 euro, che sarebbe un affare imperdibile considerando anche che si tratta di uno shop normale. Se siete interessati vi conviene andare subito di persona per avere conferma, e lasciare magari una piccola caparra per prenotarne uno.
Di tutti i modelli sopracitati, trovi le discussioni (ufficiali o meno) nel forum di AV Mag.
Ci sarebbe poi anche il panasonic X20 da 50", ma a causa (principalmente) della risoluzione più bassa (1024x768) rispetto a tutti gli altri, personalmente non lo prendo in considerazione.
Direi che non c'è altro da dire in merito :). La scelta di un plasma è molto più semplice rispetto ad un LCD, perchè ci sono solo 3 brand che li producono, non ci sono problemi di lotterie di pannelli con angoli di visione più o meno buoni, di 100, 200 o millemila Hz che vanno più o meno bene, e sono prodotti ormai "consolidati".
Un ultima nota generale sui prezzi: spendere al giorno d'oggi 1.500 o 2.000 euro per un TV digitale da 40-50", cioè l'equivalente di 3.000.000 o 4.000.000 di vecchie lire, la trovo una mossa non molto azzeccata, viste le performances che hanno anche i modelli che ti ho indicato. Molto più comprensibile farla eventualmente tra qualche anno, quando saranno disponibili prodotti che vanno decisamente meglio, vale a dire gli OLED.
Il 42pj350 risulta tra i piu venduti ...
secondo me è colpa vostra ...
non si trovano a meno di 400 euro.
potete cominciare a scrivere che fanno schifo così lo prendo a 2 euro?
:sofico:
Althotas
13-01-2011, 08:41
Grazie a tutti..
@Althotas :
no preferisco prendere il tuo consiglio visto che te ne intendi xchè mi sono trovato sempre bene nei forum un mio amico a preso un tv lcd led C6000 europa nn dandomi retta sul problema affetto da clouding che avevo letto qui...e penso che gli sia capitato pure un pannello nn ok ed ora si trova male xchè è presente e nn poco...cmq se decido x il plasma vado sui modelli da te citati aspettando se posso (tv vecchio permettendo) un' offerta.
Un ultima cosa Sono tornato ora da M.W. c'erano questi:
LG 42PG6000 489€
LG 42PQ1000 389€
PANASONIC TX-P42U20E 479€
Come ti hanno già fatto notare, i primi 2 sono fondi di magazzino (il PG6000 è addirittura un modello del 2008), mentre il terzo è da scaffale. Insomma, anche impegnandosi, sarebbe difficile trovare di peggio in giro :D
1-come sono questi?
2-LGpj550 (sempre che lo trovi cn Garanzia ITA a M.W. avevano pj350) o il panasonic TX-P42X20E quale seconto è migliore?
Gli LG, specie con le sorgenti interlacciate SD (DTT, Sky, SAT, e simili).
Occhio che, secondo me, se trovi l'LG PJ350 ad un prezzo anche di poco inferiore al fratello PJ550 (30-40 euro), per me è una scelta migliore (il 350). Per leggere i files video multimediali, con meno di 90 euro ormai ti compri un ottimo player come il WD TV Live, lo colleghi ad un porta HDMI e avrai una soluzione migliore e più versatile anche nel tempo.
2-Cn risoluzione 1920x1080 il segnale tv del digitale è davvero tanto peggiore?!
Yes, altrimenti non si consiglierebbero gli HD Ready in molte situazioni, e sarebbero già anche spariti da soli. Il costo di produzione degli HDR è di poco inferiore ai full-HD.
Il 42pj350 risulta tra i piu venduti ...
secondo me è colpa vostra ...
non si trovano a meno di 400 euro.
potete cominciare a scrivere che fanno schifo così lo prendo a 2 euro?
:sofico:
lo acquistai per 349€ a maggio da M....polo
e qualche d'uno qua è riuscito a prenderlo anche a 319€ mi sembra di ricordare.
Althotas
13-01-2011, 08:56
A tal proposito, mi rivolgo proprio a te come possessore di PJ350: Essendo partito in questa ricerca avendo come obbiettivo il Pana X20 (salvo venir sterzato sull'LG da Althotas :D )
A dir la verità, io ti ho sempre spinto verso il panasonic 37" serie X20, perchè da un paio di metri scarsi ritengo che un 42" sia un po' troppo grande. Può andar bene per vedere film recenti e di buona qualità, causa l'aspect-ratio classico e conseguenti bande nere, ma non per molto altro. Ricordati di questa cosa se poi comprerai, per tua scelta, un 42", e ti accorgessi dopo che spostandoti a circa 2.5 metri "si vede meglio" ;)
mi ero messo alla ricerca di un cavo HDMI da 7m, anche perchè oltre ad avere solo tale ingresso, lo scaler integrato (in quel modello) a quanto pare scala prima tutto a 1080 per poi ri-scalarlo a 720! Pensavo quindi di entrarvi a 1080p per saltare un passaggio.
L'LG però ha pure l'ingresso VGA ed in un post precedente lo consigliavi (nei giochi) per la possibilità, grazie ad un'opzione chiamata "Just Scan", della mappatura 1:1.
La mia domanda è: per la visualizzazione di filmati (DVD PAL 720x576, Mkv 1280x720 23.97 e roba SD in letterbox 16:9 non anamorfico, es la classica HDTV a 624x352 a 23.97 o 29.97) tramite scheda video del Pc su questo apparato, è preferibile il collegamento via VGA o HDMI (magari a 720p, che sia 1024/1280 o 1360)? [Cambia il cavo che devo comperare, e siccome è da 7m preferisco saperlo ed averlo prima, se possibile :-9 ]
Ormai si usa sempre l'HDMI. La VGA può essere, in certi casi, una scelta valida, ma tipicamente solo per gaming, in quanto l'input lag dovrebbe essere minore.
Nel caso tu comprassi un LG, che ha entrambe le interfacce, prima di comprare il cavo da 7 metri che ti serve, puoi fare un test con un paio di classici cavi HDMI e VGA da 2 metri, che costano una miseria e magari già li possiedi. Così potrai verificare da solo, e a casa tua, le varie possibilità e prestazioni.
Althotas
13-01-2011, 08:59
lo acquistai per 349€ a maggio da M....polo
e qualche d'uno qua è riuscito a prenderlo anche a 319€ mi sembra di ricordare.
Si, ma solo perchè in quel negozio si erano sbagliati a fare i conti applicando una promozione, quindi non fa testo. Il prezzo più basso fino ad oggi, è stato quello in promo a 349 euro. MW li aveva venduti in promo a 359.
A dir la verità, io ti ho sempre spinto verso il panasonic 37" serie X20, perchè da un paio di metri scarsi ritengo che un 42" sia un po' troppo grande. Può andar bene per vedere film recenti e di buona qualità, causa l'aspect-ratio classico e conseguenti bande nere, ma non per molto altro. Ricordati di questa cosa se poi comprerai, per tua scelta, un 42", e ti accorgessi dopo che spostandoti a circa 2.5 metri "si vede meglio" ;)
Si si, è vero; Intendevo ovviamente solo nel caso della scelta tra i 42". Per il 37" non c'è scelta, esiste solo quello :D
Il 42" (e devo poter verificare di persona di non vedere la griglia dei pixel da 1.90m sull'HDReady...sul FullHD non la vedevo) lo preferivo per l'effetto simil-cinema sui film in 2.35:1. Sul 32" attuale sono minuscoli, per cui col 42" dovrebbero essere finalmente adeguati all'impianto HT che li supporta. :D
Sto comunque ancora ragionando sulla dimensione, è un fattore che mi preoccupa, ma non potrei mai accorgermi che si vede meglio a 2.5 metri: non c'è fisicamente il posto dove stare, a quella distanza :D
Mi domando però come si vedrà la Tv a pieno schermo, e li non vorrei fosse troppo grande...uff!
Col vecchio 32" in analogico dovevo zoomare la trasmissione, visto che era trasmessa in 4:3 letterbox. Col Dvb-T come trasmetteranno le gare della MotoGP? :-p
Ormai si usa sempre l'HDMI. La VGA può essere, in certi casi, una scelta valida, ma tipicamente solo per gaming, in quanto l'input lag dovrebbe essere minore.
Nel caso tu comprassi un LG, che ha entrambe le interfacce, prima di comprare il cavo da 7 metri che ti serve, puoi fare un test con un paio di classici cavi HDMI e VGA da 2 metri, che costano una miseria e magari già li possiedi. Così potrai verificare da solo, e a casa tua, le varie possibilità e prestazioni.
Eh, il problema è che la distanza è quella. Potrei calarla a 5m facendo passare il cavo teso letteralmente in mezzo alla stanza, ma non di meno, visto che non ho altre superfici dove appoggiare le apparecchiature, ed al momento non possiedo alcun cavo HDMI ne cavi vga da 2 metri. :-/
In ogni caso, quello sarebbe un "di più" scaturito dalla disponibilità di un monitor digitale così grande. Lo scopo principale nasce da MotoGp+Film da HTPC e se mi dite (come avete fatto) che la HDMI è migliore per quest'ultima opzione, è aggiudicata :D
Althotas
13-01-2011, 09:27
Mi domando però come si vedrà la Tv a pieno schermo, e li non vorrei fosse troppo grande...uff!
Per uso misto (come contenuti), il 42" da 2 metri scarsi è troppo grande. Su quello non ho alcun dubbio, avendo fatto di persona tempo fa accurati test a casa di un amico che lo aveva appena comprato. I TV digitali non sono come i CRT che mitigano i vari difettucci. Uomo avvisato mezzo salvato ;)
Le deviazioni residue sono di una entità tale che (da quella che è la mia esperienza) ad occhio non si riesce a fare meglio.
Beh, allora non posso che ringraziarti per il lavoro certosino svolto ed approfittare vergognosamente della tua generosa divulgazione. :D
Non farti prendere dall' Hype negativo da forum, mi sento a disagio nel ruolo di accusatore, l' entità dei difetti va valutata personalmente, il display perfetto non è mai esistito , anzi non è mai esistito un display perfetto per tutte le condizioni di utilizzo.
In fin dei conti di cosa stiamo scrivendo? Io il mio 42PJ350 lo ricomprerei senza problema :D :D.
In fin dei conti anche il predecessore 42PQ1000 che possiedo posterizza (anche se in modo differente).. e questo IMHO nel complesso è molto meglio.
Non sentirti a disagio, mi è parso che le tue opinioni fossero davvero obbiettive e mi pareva chiaro che la persona media non noterebbe nemmeno questo tipo di problemi. Se consideriamo che c'è gente che si comprime i DVD da 3 ore in 700mb per guardarseli con l'HTPC ed è soddisfatta della qualità! (rabbrividiamo).
Comunque, la tua ultima affermazione sul riacquisto mi ha aiutato molto a modificare positivamente la prospettiva del problema.
Pensi che un non appassionato veda veramente tutti i difetti che vede un osservatore cattivo e feroce come me ??
Mio padre si è goduto (alla grande) "Bastardi senza gloria" senza alcun problema...
Stesse impostazioni.. il giorno dopo con altro film "Il Buono, il Brutto e il cattivo" e il croma del film più caldo... non ha fatto emergere alcun problema.
Le indicazioni servono da "campanello di allarme" per fare in modo di indirizzare lo sguardo "prima" e non dopo l' acquisto.
Ciao
Eh, ma io sono uno che i difetti li nota, e che poi ci si fissa pure. Non dovrei, lo so, ma sono fatto così. Mia madre, come tuo padre, non saprebbe nemmeno di cosa stiamo parlando, ed anzi elogerebbe l'immagine per la qualità (in fin dei conti è un HD contro il crt a cui è abituata). :)
Per questo cerco diverse opinioni obbiettive in merito (che però siano abbastanza pignole), e certamente farò comunque il possibile per riuscire a vederlo di persona prima di procedere con l'acquisto.
Per uso misto (come contenuti), il 42" da 2 metri scarsi è troppo grande. Su quello non ho alcun dubbio, avendo fatto di persona tempo fa accurati test a casa di un amico che lo aveva appena comprato. I TV digitali non sono come i CRT che mitigano i vari difettucci. Uomo avvisato mezzo salvato ;)
Eh... ^_^;;;
Però attenzione, in questo caso specifico io parlo unicamente del mio campo visivo, che deve percepire l'intera immagine con una sola occhiata per non affaticarsi, non del fatto che i difetti del digitale terrestre saranno particolarmente visibili.
Se invece mi dici che vedrei male l'immagine perchè mi trovo troppo vicino e distinguerei cose che non andrebbero viste (anche nel caso in cui io non vedessi la griglia dei pixel, fattore di cui stiamo attendendo conferma non appena metterò i bulbi su di un HDReady), allora alimenti il fuoco sotto il calderone dei dubbi in cui mi sto cucinando :D
Segnalo un first impression sul misterioso LG 60PZ850 redatto da television info, testata che non stimo molto, ma meglio di niente....
http://www.televisioninfo.com/content/LG-60PZ850-Plasma-3D-HDTV-First-Impressions-Review.htm
Sembra essere una serie sperimentale, che introduce nuove tecnologie come il PenTouch, che permette di disegnare a video con una penna speciale...:D
Althotas
13-01-2011, 09:54
Eh, ma io sono uno che i difetti li nota, e che poi ci si fissa pure. Non dovrei, lo so, ma sono fatto così. Mia madre, come tuo padre, non saprebbe nemmeno di cosa stiamo parlando, ed anzi elogerebbe l'immagine per la qualità (in fin dei conti è un HD contro il crt a cui è abituata). :)
Per questo cerco diverse opinioni obbiettive in merito (che però siano abbastanza pignole), e certamente farò comunque il possibile per riuscire a vederlo di persona prima di procedere con l'acquisto.
Se si vuol fare i pignoli, le verifiche che ha fatto revenge72 riguardo al fenomeno di posterizzazione che si nota, a quanto ho capito, assai raramente, come pure quelle relativamente ad una eventuale calibrazione della scala dei grigi a 20 punti, sono insufficienti. Te lo dice un informatico pignolo per natura, che però sa anche usare il buon senso quando serve, e tiene conto anche di come si comportano gli altri modelli degli altri brand ;)
Sta di fatto che, se io avessi comprato un TV che presenta evidenti problemi di posterizzazione oppure di color banding, saprei subito quali metodi e verifiche principali fare per tentare di stabilire cause ed eventuali rimedi, visto che le ho già fatte sul mio 32PG l'anno scorso, per sfizio.
Comunque, ieri per caso ho fatto una scoperta interessante di carattere "scientifico", che riguarda il fenomeno del line-bleeding. Mi serve un po' di tempo per preparare il post, perchè devo andare a cercare almeno 1 vecchia particolare immagine, salvarla etc etc. Vediamo come butta oggi o domani.
Althotas
13-01-2011, 10:00
Eh... ^_^;;;
Però attenzione, in questo caso specifico io parlo unicamente del mio campo visivo, che deve percepire l'intera immagine con una sola occhiata per non affaticarsi, non del fatto che i difetti del digitale terrestre saranno particolarmente visibili.
Se invece mi dici che vedrei male l'immagine perchè mi trovo troppo vicino e distinguerei cose che non andrebbero viste (anche nel caso in cui io non vedessi la griglia dei pixel, fattore di cui stiamo attendendo conferma non appena metterò i bulbi su di un HDReady), allora alimenti il fuoco sotto il calderone dei dubbi in cui mi sto cucinando :D
Senti, non so più come fartelo capire e l'unica idea nuova che mi è venuta è la seguente: li vogliamo scommettere 100 euro che da 1.9 - 2 metri, per uso misto come contenuti e mettici pure dentro tutto il resto, la scelta migliore è sempre un 37"? :)
Così almeno mi ripago un po' di tutto il tempo perso per niente :D
revenge72
13-01-2011, 10:01
Eh... ^_^;;;
Se invece mi dici che vedrei male l'immagine perchè mi trovo troppo vicino e distinguerei cose che non andrebbero viste (anche nel caso in cui io non vedessi la griglia dei pixel, fattore di cui stiamo attendendo conferma non appena metterò i bulbi su di un HDReady), allora alimenti il fuoco sotto il calderone dei dubbi in cui mi sto cucinando :D
Secondo me percepirai leggermente la griglia... ma più che altro avrai una bella enfatizzazione dei difetti dei segnali che sono visualizzati.
La compressione dei segnali SD del DVB-T e dei file tipo DIVX.
Il 42" con matrice 1024x768 IMHO ha il rendimento migliore a 250 cm medi (si può scendere di poco con segnali HD molto puliti, diciamo di 30 cm... con segnali a definizione standard è perfetto poco sotto i 3 mt)
Ciao
Althotas
13-01-2011, 10:03
Segnalo un first impression sul misterioso LG 60PZ850 redatto da television info, testata che non stimo molto, ma meglio di niente....
http://www.televisioninfo.com/content/LG-60PZ850-Plasma-3D-HDTV-First-Impressions-Review.htm
Sembra essere una serie sperimentale, che introduce nuove tecnologie come il PenTouch, che permette di disegnare a video con una penna speciale...:D
Non sanno più cosa inventarsi :)
Spero si sbrighino invece a mandare avanti la produzione degli OLED. Tra qualche mese uscirà il 31" di LG in vendita, e sarà interessante leggere le recensioni. Sicuramente molto meno interessante scoprirne il prezzo.
Senti, non so più come fartelo capire e l'unica idea nuova che mi è venuta è la seguente: li vogliamo scommettere 100 euro che da 1.9 - 2 metri, per uso misto come contenuti e mettici pure dentro tutto il resto, la scelta migliore è sempre un 37"? :)
Così almeno mi ripago un po' di tutto il tempo perso per niente :D
Ma no! Davvero, non hai perso tempo. Il mio però è un caso limite (al limite della distanza e della decenza :p ) e non avendo avuto la possibilità di poter vedere con i MIEI occhi (Che sono miopi e quindi con la correzione ottica vedono tutto più piccolo di quanto lo veda una persona con vista normale, e l'ampiezza del campo visivo è potenzialmente limitata dalle sovrastrutture) sto accumulando la maggior quantità di dati oggettivi possibili, da interpretare con i miei fattori soggettivi, come i gusti, l'abitudine/attitudine visiva e pure i potenziali compromessi, visivi e finanziari (es. il 42" Lg probabilmente costerà meno del 37" Pana, e/o potrei vedere questo tv come ponte di compromesso per gli oled), etc, etc.
Ormai la mia scelta è chiara: se andrò sul 37" sarà per forza di cose l'X20 Pana, se invece sarà 42" allora l'LG PJ350, in ogni caso collegato in HDMI. Queste scelte sono scaturite dai tuoi (e vostri) input, io gli LG non li avevo neanche presi in considerazione, ad esempio, ed avevo iniziato questo viaggio con un Samsung 40" LED Edge FullHD, figuriamoci, ma che aveva ottime opzioni di collegamento, tra cui l'ethernet.
Ecco, se ci fosse (ma non c'è) un plasma 40" sarebbe della dimensione ideale per me.
non è per rompere.
Ma informati di questa cosa, mi sembra di ricordare che il 37x10 fosse superiore al 37x20 sia per risoluzione sia per vetro antiriflesso.
S
Comunque, ieri per caso ho fatto una scoperta interessante di carattere "scientifico", che riguarda il fenomeno del line-bleeding. Mi serve un po' di tempo per preparare il post, perchè devo andare a cercare almeno 1 vecchia particolare immagine, salvarla etc etc. Vediamo come butta oggi o domani.
attendo curiosissimo.
non è per rompere.
Ma informati di questa cosa, mi sembra di ricordare che il 37x10 fosse superiore al 37x20 sia per risoluzione sia per vetro antiriflesso.
Mi sa che il la risoluzione è più bassa è nel taglio da 50'', ove tradizionalmente i plasma hd-ready salgono da 1.024 x 768 dei 42/37 a 1.366 x 768.
il panasonic X10 aveva il livello del nero più basso del x20, il quale però ha dalla sua un'elettronica leggermente migliore.
Ecco, se ci fosse (ma non c'è) un plasma 40" sarebbe della dimensione ideale per me.
Purtroppo hai ragione, uno dei problemi più grandi dei plasma è la scarsa offerta a livello di diagonali.
Speriamo che almeno panasonic continui a farne da 37...
non è per rompere.
Ma informati di questa cosa, mi sembra di ricordare che il 37x10 fosse superiore al 37x20 sia per risoluzione sia per vetro antiriflesso.
mi sembra che il 37X10 non abbia il Tuner Digitale Terrestre in HD
Mi sa che il la risoluzione è più bassa è nel taglio da 50'', ove tradizionalmente i plasma hd-ready salgono da 1.024 x 768 dei 42/37 a 1.366 x 768.
il panasonic X10 aveva il livello del nero più basso del x20, il quale però ha dalla sua un'elettronica leggermente migliore.
Si, lo scaler è migliorato rispetto all'iterazione precedente, ma continua a fallire il deinterlacciamento.
Questo è uno dei motivi per cui spero di riuscire a veder adeguatamente l'LG! :-9
revenge72
13-01-2011, 11:32
Si, lo scaler è migliorato rispetto all'iterazione precedente, ma continua a fallire il deinterlacciamento.
Il 37" plasma Panasonic è per tradizione con risoluzione 1024x720, per il deinterlacer ... non farti troppe paturnie.. al massimo vedrai un po di aliasing quando vedi i film a definizione standard e sulle righe del campo di calcio (sempre in SD).
Se entri in progressivo (tutti i film su DVD/BD ecc) il deinterlacer
non lavora, se si tratta di segnali HD a 1080i@50 Hz i danni del mancato aggancio delle cadenze cine sono visualizzabili solo con dischi test.
Ciao
Althotas
13-01-2011, 11:37
Quoto quello che è stato fatto notare sull'X10. Alla fine non conviene. Anche fosse convenuto, immagino quante ore avrebbe sul groppone un X10 a trovarne ancora uno in qualche shop. E' fuori produzione da quasi 1 anno.
L'unico plasma vecchio modello che consiglierei di comprare a occhi chiusi (a parte i Pioneer), è il 32PG6000 come il mio, a trovarlo.
Sfiga ha voluto che nè LG nè Samsung abbiano mai prodotto i plasma 37", che secondo me è una gran bella dimensione come display. Idem per quanto riguarda la risoluzione di tutti i plasma, fino al 42" inclusi: avrebbero dovuto farli con pannelli nativi 720p, vale a dire 1280x720. Per risparmiare, invece, sono rimasti sui wafer usati per applicazioni "industriali" (stazioni dei treni, aeroporti, e similari), che sono quelle che hanno consentito inizialmente la divulgazione dei plasma, ed in seguito il salto alla produzione di massa. NDR: se non ricordo male, il primo prototipo di plasma, risalente a qualche decina di anni fa, aveva ben 4 pixel (un po' grandini :D).
E' probabile che con gli OLED vengano introdotti display di dimensioni diverse, visti i primi modelli che stanno uscendo.
Il 37" plasma Panasonic è per tradizione con risoluzione 1024x720, per il deinterlacer ... non farti troppe paturnie.. al massimo vedrai un po di aliasing quando vedi i film a definizione standard e sulle righe del campo di calcio (sempre in SD).
Se entri in progressivo (tutti i film su DVD/BD ecc) il deinterlacer
non lavora, se si tratta di segnali HD a 1080i@50 Hz i danni del mancato aggancio delle cadenze cine sono visualizzabili solo con dischi test.
Ciao
Ah, ma certo, qui si faceva solo il confronto tra X10 e X20 visto che era stato suggerito. Se il 42" mi risulta impossibile conviverò con l'aliasing sui cordoli della pista dell'X20 :D
Effettivamente le matrici a 4:3 con pixel rettangolari sugli HD-ready da 42 sono una cosa che ho digerito sempre mal volentieri.
Fino a che si guarda la tv non ci sono problemi, ma quando si attacca un PC e si vuole usare la risoluzione nativa per benficiare del mapping 1:1, ovviamante si distorce l'immagine e bisogna ripiegare ai classici 720p o 1366*768 con rapporto 16:9.
...Idem per quanto riguarda la risoluzione di tutti i plasma, fino al 42" inclusi: avrebbero dovuto farli con pannelli nativi 720p, vale a dire 1280x720. Per risparmiare, invece, sono rimasti sui wafer usati per applicazioni "industriali" (stazioni dei treni, aeroporti, e similari), che sono quelle che hanno consentito inizialmente la divulgazione dei plasma, ed in seguito il salto alla produzione di massa.
Infatti, una volta introdotto al discorso plasma sono rimasto MOLTO perplesso del fatto che fossero a 1024 anzichè 1280... :mbe:
Althotas
13-01-2011, 12:10
La risoluzione 1280x720 fu invece adottata dalla maggior parte dei retro-proiettori e proiettori. A quei tempi, 5-6 anni fa, esistevano alcuni esemplari 1024x576, che è una risoluzione strana ma interessante in quanto conosciuta (da troppo poca gente) come PAL Wide, che ben si prestava per i nostri contenuti SD quando visti dalla corretta distanza.
@ Althotas
Grazie x la tua pazienza....:ave:
1-Quindi tra LGpj350 e il panasonic TX-P42X20E mi consiglieresti LG? xchè li avevo trovati allo stesso prezzo 489€...e il pana nn mi dispiaceva esteticamente....gusti sn gusti...però a me mi interessa a livello video e audio di piu...:D
2- Occhio che, secondo me, se trovi l'LG PJ350 ad un prezzo anche di poco inferiore al fratello PJ550 (30-40 euro), per me è una scelta migliore (il 350). Per leggere i files video multimediali, con meno di 90 euro ormai ti compri un ottimo player come il WD TV Live, lo colleghi ad un porta HDMI e avrai una soluzione migliore e più versatile anche nel tempo.
.... mi è arrivato stamattina un regalo delle feste un pò in ritardo...
hard disk multimediale - Riproduttore digitale AV - 1 TB della WESTERN DIGITAL!! questo va bene? :eek:
benefabio
13-01-2011, 16:35
sul mercatino di avmagazine trovi un 42x10 versione croata con decoder hd, rispetto all'x20 ha miglior filtro antiriflesso, miglior nero, entrata vga.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=178570
Grazie a tutti per i consigli nelle pagine precedenti, e infatti alla fine ho preso......un LCD (46Ex500 per la cronaca)! ehehe :ciapet:
Cmq devo dire che riguardando e studiando meglio i plasma, anche nei CC, ho pian piano apprezzato sempre più la cromatica e la naturalezza, oltre il colore...e quel fastidio del nero/grigio è pian piano sceso di importanza...
Alla fine ho optato però per un LCD (non led) più che altro per non doverci stare attento come ad un plasma (ritenzione, paranoie ecc.)
Cmq, per la cronaca, l'indecisione era con LG 50Pk780 a 799 euro.
Nel CC però c'erano altre 2 offerte a cui ho pensato molto:
Pana 42G20 a 699 (ma scendevo troppo con la diagonale)
Sammy PS680 3D con occhialini e BR a 1035
Avrò fatto bene a prendere il Sony?
Ora vado a casa a montarlo (sperando non abbia problemi, visto come lo hanno "sbalanzato" i facchini) e poi vi dico :D
Ciao e grazie!
F.
edit_user_name_here
13-01-2011, 18:56
dalla distanza che sei devi prendere 50-55-60.
onestamente non vedo un accanimento per materiale HD, però se in futuro ti vuoi prendere anche un Bd o collegarli il pc, spero in hdmi o cavo dvi-hdmi.
prendi 50pk780(ita)/50pk760(eu) e stai sugli 800€/850€.
altrimenti il 50v20 e stai in negozio fisico sui 1500€ ma devi vedere un bel pò di Bd per giustificarne acquisto.
ot:
Per il discorso Lcd:
ti costa quasi il doppio, perchè, devi prendere un taglio grande, prenderei il 55nx810 2.500€ oppure risparmia e prendi 46hx800.
Ti consigli quei due modelli perchè hanno la miglior gestione di 200hz presente nel panorama Lcd.
se non vuoi un led edge prendi il sony 55hx900 non oso neanche dirti il prezzo.
Comunque se vedi solo Tv e ogni morte di papa provi materiale nativo a 1080p comprati il 50pj550 con 600€ te la cavi, e non sei neanche costretto a collegare il pc per vedere i file avi o mkv.
Purtroppo sfora il budget e pensa che l'ho pure allargato :) però non ho bisogno del 3d, il sony 900-800 sono 3d è costano tanto per quello più che altro, invece gli hz mi dicevano che non sono fondamentali e si trovano per quel prezzo anche i 200 hz ma non mi ricordo quale modello(forse gli hx700 della sony ma non ricordo le sigle) ma ha lo schermo lucido dunque nulla da fare(parlando degli lcd).
Al riguardo dei bd posso anche avere una ventina film ma non è di certo quello il problema ;) con il tempo li vedrò.
A me cmq mi interessava uno schermo grande ed è per quello che ho alzato il budget però la mia vera considerazione è tra lcd e plasma perchè non ho capito quali sono le differenze tra i due ed il prezzo.
Anzi quali sono le accortezze per tenere un plasma? mi parlavano che per avere un plasma ci vogliono certe accortezze confronto agli lcd ma non so quali sono(durano di meno?).
Fammi sapere.
Da quella distanza di visione, considerando anche la provenienza da un CRT e le sorgenti principali (DTT), la scelta ideale è un 50" rigorosamente HD Ready. Il tuo papà, quindi, l'aveva quasi completamente azzeccata :). Non credere che il prezzo che avevi citato sia sintomo di bassa qualità, sono gli LCD che, specie su dimensioni superiori ai 40", vengono proposti a prezzi assurdamente alti.
Tornando a te, il samsung ps50c530 è un full-hd abbastanza valido nonostante sia un entry level (il modello ps50c550 sarebbe meglio), ma nel tuo caso sarebbe una scelta errata: meglio le versioni HD Ready (1366x768). Di conseguenza, il modello che ti consiglio, parlando di samsung, è il ps50C450. Come alternativa, c'è l'LG 50PJ350 (o il fratello 50PJ550, che in più consente la lettura di files video multimediali da porta USB). Sia il samsung sopracitato che l'LG vanno molto bene, e hanno ottimo rapporto qualità/prezzo. Cercando bene in giro (le solite catene, + i vari supermercati e marcopoloshop.it che è l'online shop dei negozi expert, con possibilità di ritiro anche presso uno dei loro negozi) li dovresti trovare anche ad un prezzo un pochino inferiore ai 700 euro. Mi è stato riferito che all'unieuro, tra pochi giorni, dovrebbero avere i 50PJ350 a circa 549 euro, che sarebbe un affare imperdibile considerando anche che si tratta di uno shop normale. Se siete interessati vi conviene andare subito di persona per avere conferma, e lasciare magari una piccola caparra per prenotarne uno.
Di tutti i modelli sopracitati, trovi le discussioni (ufficiali o meno) nel forum di AV Mag.
Ci sarebbe poi anche il panasonic X20 da 50", ma a causa (principalmente) della risoluzione più bassa (1024x768) rispetto a tutti gli altri, personalmente non lo prendo in considerazione.
Direi che non c'è altro da dire in merito :). La scelta di un plasma è molto più semplice rispetto ad un LCD, perchè ci sono solo 3 brand che li producono, non ci sono problemi di lotterie di pannelli con angoli di visione più o meno buoni, di 100, 200 o millemila Hz che vanno più o meno bene, e sono prodotti ormai "consolidati".
Un ultima nota generale sui prezzi: spendere al giorno d'oggi 1.500 o 2.000 euro per un TV digitale da 40-50", cioè l'equivalente di 3.000.000 o 4.000.000 di vecchie lire, la trovo una mossa non molto azzeccata, viste le performances che hanno anche i modelli che ti ho indicato. Molto più comprensibile farla eventualmente tra qualche anno, quando saranno disponibili prodotti che vanno decisamente meglio, vale a dire gli OLED.
Gli lg me li hanno sempre sconsigliati e non mi piacciono molto e mi hanno sempre consigliato i full hd per vedere i film :) invece i panasonic e samsung vanno bene anche se preferivo la sony come il televisore che mi si è rotto.
Inoltre anche se il televisore lo vede mio padre io vivo insieme ai miei genitori e dunque mi vedo film ogni tanto(ci sono anche trasmissioni hd) ed anche con mio fratello quando ci sta in casa.
Poi mio fratello mi dice che i film in hd ready non li soddisfa sul suo televisore samsung e preferisce un hd full percui, se è possibile, vorrei un full hd.
Al riguardo dell'attesa volevo aspettare per comprare un lcd-plasma se non mi si fosse rotto un crt :( all'epoca ho comprato quasi il più grosso apposta come volevo fare ora.
Purtroppo non posso comprare un televisore economico oggi per comprarne uno migliore domani ;) se non si fosse rotto il crt avrei aspettato anni per comprarlo ma purtroppo devo arrangiarmi(d'altronde costerebbero sempre tanto nei prossimi anni e bisognerebbe aspettare del tempo dato che mi hanno detto che nei prossimi anni ci saranno ancora gli edge led percui...).
Inoltre non è una mossa che mio padre piacerà(o di certo non farà salti di gioia) :) mio padre vuole comprare una televisione che duri quasi 10 anni se non di più e non comprarne uno temporaneo.
Dunque preferisco comprare una televisione per tutte le esigenze che ho cosi da mettermi apposto.
Ah poi il negozio unieuro qua dove vivo io, apparte che è piccolo, tengono i televisori con il garage aperto, visto con i miei occhi, dunque preferirei evitare quel negozio per tali spese(senza contare che alcune volte che ho comprato qualcosa all'unieuro avevano dei prodotti senza l'adesivo di protezione cioè quello che ti garantisce che non è stato aperto).
Ciao e grazie per le risposte.
Se hai altro da dirmi sono qua.
Forse a qualcuno potrà interessare la serie di articoli scritta nel 2008 da Ken Rockwell (un fotografo) sull'HDTV:
http://www.kenrockwell.com/hdtv/index.htm
Ci sono parecchi concetti di base interessanti, per chi ne è completamente a digiuno, che sono tuttora valide nonostante i progressi tecnici conseguiti nel frattempo.
Ovviamente, come al solito esprime anche le sue personali convinzioni, ma la maggior parte della roba tecnica è valida. :D
Chi sa l'inglese ci dia un'occhiata, ci sono anche delle rampe interessanti (scala di grigi e scala per i toni della pelle) da poter scaricare.
revenge72
14-01-2011, 08:19
Interessante, grazie per il link, la guida che hai indicato affronta il tema più dal lato di un "creativo" che non da un lato prettamente tecnico... io sono più materialista :asd:
C' è un punto, per altro superato dalla tecnologia attuale, in cui Ken Rockwell fa riferimento alla profondità in bit dei display digitali comparata con i CRT.
IMHO qui il problema non sussisteva nemmeno nel 2008... i TV CRT erano dotati di telai digitali già da metà degli anni "90 (con conseguenti varie conversioni A/D e D/A) in più i segnali visualizzati dai nostri poveri display, fino ad oggi, sono ad 8 bit per colore, per di più nemmeno pienamente sfruttati, gli errori "ai bit più bassi" sono quindi inclusi nel segnale che riproduciamo... che per di più e pure compresso con algoritmi lossy.
L' importanza di una maggiore profondità in bit sarebbe utile esclusivamente per il post processing, dai processori esterni, a livello teorico, è buona cosa infatti uscire a 10 bit se possibile.
Ciao
ilratman
14-01-2011, 08:39
L' importanza di una maggiore profondità in bit sarebbe utile esclusivamente per il post processing, dai processori esterni, a livello teorico, è buona cosa infatti uscire a 10 bit se possibile.
Ciao
Proprio per questo dopo un po' di tentennamenti sono quasi convinto nel prendere il sony s760 che è uno dei pochi che fa il postprocessing a 10 o 12bit dei blu ed è ancora uno dei riferimenti nel campo lettori blu a parte il carissimo sony 5000.
So che è un po' ot ma che ne pensi?
Io da quando ho letto questa review non riesco a voler un altro lettore.
www.avforums.com/reviews/Sony-BDP-S760-Blu-ray-Disc-Player-Review.html
Altro link, meno tecnico/esplicativo, ma dedicato alla 'calibrazione casalinga' con link ai forum e consigli vari.
La cosa più interessante (per me) sono le rampe pluge scaricabili e quelle dei massimi bianchi/neri, tutte a 1920x1080.
http://www.reghardware.com/2009/08/19/hdtv_setup_guide/print.html
Sempre in inglese. :read:
revenge72
14-01-2011, 10:11
Quel tipo di pattern (si proprio quelli) sono inclusi nel disco AVS REC709:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
Ne sono disponibili di similari nel DVD Merighi (dedicato alla definizione standard in modalità EBU leggasi nostro sistema e non yankee)
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html
L' argomento è strettamente connesso alla calibrazione, in questo thread non continuerei.
Se vuoi possiamo continuare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224688
Oppure se vuoi leggere qualcosa di già scritto e pienamente sviluppato anche nel forum cugino:
Calibrazione strumentale:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
DVD Merighi "calibrazione" occhiometrica:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29096&highlight=interessa
Ciao
stefanoge76
14-01-2011, 10:29
grazie soprattutto a voi ho identificato la tv che voglio acquistare, o meglio sono indeciso tra 2 modelli che da quanto ho capito + o - si equivalgono.
i modelli sono
-samsung ps42c450 ( o ps42c430 )
-lg 42pj550 ( o 42pj350 )
L'ago della bilancia potrebbe essere l'assistenza.
Per quanto riguarda la garanzia tra LG e Samsung quale è meglio? penso che con garanzia italia siano valide entrambe ma le offerte online hanno quasi tutte garanzia europa.. in questo caso quale è meglio?
grazie stefano
revenge72
14-01-2011, 10:55
L'ago della bilancia potrebbe essere l'assistenza.
La tua situazione locale potrebbe essere molto influente, nel senso che dipende a chi è stata affidata la assistenza.
Se il centro di assistenza è lo stesso (cosa tutt' altro che improbabile e che puoi verificare accedendo ai siti dei due produttori) IMHO non ci sono differenze degne di nota, quindi non sarebbe un fattore di scelta discriminante (questo non ha alcuna attinenza con un giudizio sul servizio di assistenza di entrambi i produttori in oggetto).
Lungi da me dare giudizi in merito ... sarebbe come dare fuoco alle polveri :D .
Ciao
Quel tipo di pattern (si proprio quelli) sono inclusi nel disco AVS REC709:
...varie...
Ciao
Ottimi link, grazie. Alcuni li conoscevo, altri no. Me li leggerò con tutta calma.
I pattern in formato immagine mi interessavano per un esperimento che voglio fare...mi porto una chiavetta usb in negozio :D :Prrr:
stefanoge76
14-01-2011, 11:07
La tua situazione locale potrebbe essere molto influente, nel senso che dipende a chi è stata affidata la assistenza.
Se il centro di assistenza è lo stesso (cosa tutt' altro che improbabile e che puoi verificare accedendo ai siti dei due produttori) IMHO non ci sono differenze degne di nota, quindi non sarebbe un fattore di scelta discriminante (questo non ha alcuna attinenza con un giudizio sul servizio di assistenza di entrambi i produttori in oggetto).
Lungi da me dare giudizi in merito ... sarebbe come dare fuoco alle polveri :D .
Ciao
diciamo che se la garanzia è ITALIA dovrei essere tranquillo (centro di assistenza locale), ma se la garanzia è EUROPA devo fare riferimento a chi me l'ha venduto e non direttamente a samsung o lg giusto? è questo che un pò mi spaventa, so che sony ad esempio non fa distinzione tra garanzia "italia" o garanzia "europa", lg e samsung come si comportano in questi casi?
Fine dei dazi UE, a giugno listini hi-tech più bassi?
http://www.tomshw.it/cont/news/fine-dei-dazi-ue-a-giugno-listini-hi-tech-piu-bassi/28987/1.html
rientra anche la categoria Plasma Tv oppure solo i Monitor al Plasma?
revenge72
14-01-2011, 11:18
In negozio, ammesso e assolutamente non concesso che ti permettano un uso libero del telecomando, potresti usare la chiavetta con i pattern basilari in formato *.mp4 di AVS (se viene letto da usb dai display che ti interessano).
Temo comunque che questo non basti, per un giudizio e confronto corretto, sarebbero necessari almeno questi elementi minimali comuni:
1) Ambiente medio scuro, solo i display interessanti accesi.
2) Uscire dallo shop mode ed impostare profili come "cinema"
3) Utilizzare la temperatura cromatica su "caldo"
4) Impostare il punto del bianco su valori di luminosità similari tenendo presente che quello "meno sbagliato" a casa di solito è quello più basso :D
Ora nemmeno questo basterebbe a dare un giudizio compiuto e completo... dato che il gamma non si può regolare ad occhio in modo oggettivo, nemmeno la temperatura cromatica come anche saturazione e tinta (nel dettaglio).
revenge72
14-01-2011, 11:24
@HHH85
La seconda che hai scritto.
Interessante comunque, ... certi prodotti "pro" venduti privi di tuner potrebbero divenire maggiormente appetibili.
Ciao
sfoneloki
14-01-2011, 11:33
Sono contento di ritrovare "aperto" questo thread.. grazie!
Domandina.. ho una parete attrezzata che ha uno spazio di circa 132cm per alloggiare un TV.
Teoricamente dovrebbe entrarci tranquillamente l'LG 50PJ350, forse i samsung 2010 no.
Ho letto che samsung proporrà i modelli+1 (cornice stretta). Mi conviente aspettare i modelli dell'anno prox per avere qualche pollice in più?
In negozio, ammesso e assolutamente non concesso che ti permettano un uso libero del telecomando, potresti usare la chiavetta con i pattern basilari in formato *.mp4 di AVS (se viene letto da usb dai display che ti interessano).
Temo comunque che questo non basti, per un giudizio e confronto corretto, sarebbero necessari almeno questi elementi minimali comuni:
1) Ambiente medio scuro, solo i display interessanti accesi.
2) Uscire dallo shop mode ed impostare profili come "cinema"
3) Utilizzare la temperatura cromatica su "caldo"
4) Impostare il punto del bianco su valori di luminosità similari tenendo presente che quello "meno sbagliato" a casa di solito è quello più basso :D
Ora nemmeno questo basterebbe a dare un giudizio compiuto e completo... dato che il gamma non si può regolare ad occhio in modo oggettivo, nemmeno la temperatura cromatica come anche saturazione e tinta (nel dettaglio).
Ma no, mica voglio mettermi a fare una regolazione completa in negozio :D
(anche se potrebbe essere divertente, eheh)
Con quei pattern e alcuni altri che ho recuperato vorrei solo verificare (alla mia ormai famosa distanza critica) come vedo la struttura dell'immagine, la mia percezione del dithering e della griglia dei pixel su grafici di cui conosco esattamente le caratteristiche. In questo modo posso capire più chiaramente che con una trasmissione tv o hd a me completamente sconosciuta, se sono troppo vicino per il polliciaggio. Secondo i parametri THX no, anzi, ma loro consigliano FullHD per tutto... :D
Ps. Grazie comunque dei preziosi consigli ;)
PPs. Tutto dipenderà dai famigerati commessi. Sono pessimista, ma tentar non nuoce, oggi vado in un altro negozio :)
Althotas
14-01-2011, 11:44
diciamo che se la garanzia è ITALIA dovrei essere tranquillo (centro di assistenza locale), ma se la garanzia è EUROPA devo fare riferimento a chi me l'ha venduto e non direttamente a samsung o lg giusto? è questo che un pò mi spaventa, so che sony ad esempio non fa distinzione tra garanzia "italia" o garanzia "europa", lg e samsung come si comportano in questi casi?
Se cerchi bene, troverai i plasma in questione a buoni prezzi anche presso gli shops normali (solite famose catene), specie gli LG (PJ350 in particolare) che sono venduti anche in alcuni famosi ipermercati (ma ho visto anche qualche samsung). Quelli hanno tutti garanzia italiana comprensiva di assistenza a domicilio (LG, samsung non so), e non rischierai di riceverne magari uno con schermo distrutto causa vettore maldestro (cosa assai probabile nel caso di Bartolini). Chi cerca trova ;). Io, per questo tipo di TV, sceglierei questa strada e lascerei perdere l'acquisto online, specie se trattasi di versioni E.U..
Riguardo alla bontà dell'assistenza, dipende sempre dalla persona con la quale avrai (eventualmente) a che fare, come in tutte le cose, e da un pizzico di fortuna o meno. Situazioni felici ed infelici si sono verificate, e si possono verificare, per qualunque brand, come dimostrano i tanti post scritti nei vari forums. Questo vale per qualunque prodotto, non solo i TV, e la gente dovrebbe saperlo.
Posso aggiungere, riguardo ad LG, che in circa 2 anni da quando ho aperto la dscussione ufficiale sul 32PG6000, dagli oltre sessanta iscritti non ricordo siano mai giunte segnalazioni di TV che si siano guastati. IDEM per quelli che hanno comprato quest'anno un PJ350/550 e hanno scritto in questa discussione. Ritengo quindi che siano prodotti affidabili.
Althotas
14-01-2011, 11:54
Sono contento di ritrovare "aperto" questo thread.. grazie!
Domandina.. ho una parete attrezzata che ha uno spazio di circa 132cm per alloggiare un TV.
Teoricamente dovrebbe entrarci tranquillamente l'LG 50PJ350, forse i samsung 2010 no.
Ho letto che samsung proporrà i modelli+1 (cornice stretta). Mi conviente aspettare i modelli dell'anno prox per avere qualche pollice in più?
Penso che i 50" più stretti siano attualmente gli LG serie PJ, e sarà difficile che samsung, e la stessa LG, riescano a fare qualcosa di meglio che sia di rilievo. Inoltre, dubito che la cosa possa interessare visto che, dopo i 50", con LG si passa a 60", e con samsung non so esattamente quali modelli serie 2011 saranno poi effettivamente disponibili in Italia. Ma nel caso degli HD Ready, non scommetterei un cent che la situazione sarà diversa da quella dei modelli 2010.
Althotas
14-01-2011, 12:57
TV LG 2011 (plasma e LCD) con DivX Plus HD e MKV
Link: http://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-lg-2011-con-divx-plus-hd-e-mkv_5992.html
Althotas
14-01-2011, 13:05
Proprio per questo dopo un po' di tentennamenti sono quasi convinto nel prendere il sony s760 che è uno dei pochi che fa il postprocessing a 10 o 12bit dei blu ed è ancora uno dei riferimenti nel campo lettori blu a parte il carissimo sony 5000.
So che è un po' ot ma che ne pensi?
Io da quando ho letto questa review non riesco a voler un altro lettore.
www.avforums.com/reviews/Sony-BDP-S760-Blu-ray-Disc-Player-Review.html
Il 760 lo seguivo anch'io da tanto tempo. Era l'unico lettore dotato di una funzionalità (valida) per i BD che può tornare utile in quelli un po' scadenti. Ma per via delle scarse possibilità di lettura di files video, e di un problemino su una cadenza 2:2, alla fine sono andato sul S370.
Questo qua potrebbe essere interessante: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/sony-bdp-s780-con-conversione-2d-3d_5991.html
ilratman
14-01-2011, 13:12
Il 760 lo seguivo anch'io da tanto tempo. Era l'unico lettore dotato di una funzionalità (valida) per i BD che può tornare utile in quelli un po' scadenti. Ma per via delle scarse possibilità di lettura di files video, e di un problemino su una cadenza 2:2, alla fine sono andato sul S370.
Questo qua potrebbe essere interessante: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/sony-bdp-s780-con-conversione-2d-3d_5991.html
Ho visto il 780 ma non mi pare abbia il real enhancer e altre cose, poi la conversione non mi interessa così come non mi interessa se legge o meno roba, per tutto questo ho il pc sotto la tv.
A me interessa il real e l'uscita 12/10bit, poi su amaz si trova a poco più di 200€.
Tu dici che il 780 lo eguaglia nel 2d?
Il 770 per esempio è inferiore al 760 e non di poco.
Ps che comporta la 2:2?
sfoneloki
14-01-2011, 13:20
Penso che i 50" più stretti siano attualmente gli LG serie PJ, e sarà difficile che samsung, e la stessa LG, riescano a fare qualcosa di meglio che sia di rilievo. Inoltre, dubito che la cosa possa interessare visto che, dopo i 50", con LG si passa a 60", e con samsung non so esattamente quali modelli serie 2011 saranno poi effettivamente disponibili in Italia. Ma nel caso degli HD Ready, non scommetterei un cent che la situazione sarà diversa da quella dei modelli 2010.
Beh aspetterò un nuovo sottocosto, pensa che a novembre il 50PJ250 e il 50PJ350 erano a 499, ho esitato solo perchè non avevo spazio a casa e pensavo che il pannello dei 50" era equivalente al 42" cioè 1024x768.
In realtà gli hdready 50" sono tutti 1366x768.
Althotas
14-01-2011, 13:34
Beh aspetterò un nuovo sottocosto, pensa che a novembre il 50PJ250 e il 50PJ350 erano a 499, ho esitato solo perchè non avevo spazio a casa e pensavo che il pannello dei 50" era equivalente al 42" cioè 1024x768.
In realtà gli hdready 50" sono tutti 1366x768.
Non tutti: i panasonic X20 (50") sono 1024x768.
Sei sicuro di quei prezzi che hai indicato? Il prezzo minimo dei 50PJ350 che ricordo, era 549 euro ivato (shop normale).
@ IlRatman
La faccenda della cadenza 2:2 dovresti trovarla indicata nella recensione che avevi indicato (l'avevo letta diversi mesi fa).
revenge72
14-01-2011, 14:04
Ps che comporta la 2:2?
Comporta che quando esci in progressivo con un DVD il materiale cine viene deinterlacciato in modalità video senza ricostruire la cadenza in modo corretto.
Questo potrebbe causare una perdita della risoluzione verticale con la comparsa di aliasing, la entità di questo difetto dipende da quale è la qualità del deinterlacing in modalità video.
Nel migliore dei casi il problema si nota quasi esclusivamente con i DVD test realizzati al fine di rendere evidenti simili problemi.
Di solito se il deinterlacer supera almeno il flag test (che è di tipo qualitativo e soggetto al giudizio del recensore) eventuali danni derivanti dal mancato aggancio della cadenza 2:2 a 50Hz possono passare inosservati.
QUI (http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic150750-40-1.aspx) un mio antico post riguardante l' argomento su afdigitale.
Ciao
sfoneloki
14-01-2011, 14:05
Sei sicuro di quei prezzi che hai indicato? Il prezzo minimo dei 50PJ350 che ricordo, era 549 euro ivato (shop normale).
Sicurissimo al 100%, il PJ250 era ufficialmente 499 nel volantino, il PJ350 è stato venduto sempre a 499 per accontentare tutti, fino ad esaurimento scorte. Diciamo un regalino prenatalizio da parte del direttore, ora cmq il 50PJ350 è situato come prezzo a 599.
Il negozio per quel che ne sò io nella mia zona non và molto bene e guadagna qualcosina solo se la catena di distribuzione principale consente questi prezzi aggressivi.
Bene posso fare un report sulla spedizione di oggi.
Purtroppo il 42PJ350 è ancora esaurito (c'era lo spazio vuoto sullo scaffale, con l'etichetta del prezzo) quindi non ho potuto vederlo con i miei occhi, ed è una cosa che dovrò proprio fare. Spero arrivi prima di fine mese, rientrando così nell offerta a 399€...
Fortunatamente, però, c'era un bel TX-P42X20 affiancato ad un TX-P42G20. Proprio quel che ci voleva! (Rispettivamente la mia scelta alternativa ed il modello visionato la scorsa settimana) Entrambi si vedevano molto meglio di quanto rilevato nell'altro negozio (da cui ero rientrato perplesso e deluso), sia per impostazioni che luminosità del locale, inoltre la qualità del segnale in ingresso era molto migliore: girava una demo FullHD 1920x1080p@60Hz, della LG peraltro. :D
L'X20 era regolato con colori più freddi ed il G20 con tonalità più calda, contrasti leggermente diversi e FORSE nitidezza impostata diversamente (ma su quest'ultimo aspetto non posso parlare con certezza causa inesperienza: magari era 'colpa' della risoluzione inferiore dell'X20, fattostà che sembrava avere una impostazione di nitidezza più esasperata), purtroppo mancava lo spazio per allontanarsi adeguatamente dallo schermo (max 160cm). In ogni caso,finalmente ho visto per la prima volta dal vivo due plasma regolati in maniera quantomeno decente: questi due signorini si facevano beffe di tutti i LED in vista! Nonchè di un povero plasma Samsung, che in confronto impallidiva davvero, probabilmente (penso) regolato piuttosto male.
Comunque ho potuto verificare che:
Nel mio caso specifico la griglia dei pixel HDready a 1024x768 del Pana X20 comincia a sparire verso 150cm, e a 160cm è quasi completamente scomparsa (si può intuire impegnandosi, col segnale FullHD). Presumo quindi di non avere nessun problema riguardo a questo aspetto a 190cm. La griglia dell'LG potrebbe essere leggermente diversa, visto che la risoluzione di quel pannello è di 1024x720, ma dovrebbe essere una differenza abbastanza trascurabile.
Non c'erano plasma da 37", quindi ho fatto il confronto per le dimensioni del quadro, alla distanza prevista e schermo pieno, con un LED FullHD Samsung: mi sembrava piccolo, mentre il 42" entrava nel mio campo visivo con un adeguato margine esterno ai bordi. Tra il fatto che vedo tutto più piccolo e che sono abituato (e cerco) all'effetto cinema (guardavo tranquillamente il mio vecchio 32" crt 16:9 da 120cm), mi sa che le raccomandazioni sulla distanza di visione THX siano le più adeguate per me... ^__^
Nota su HDReady vs FullHD: col segnale FullHd alla distanza raccomandata THX per i 42" (circa 150 cm) la differenza si notava ad occhio ed era possibile stare MOLTO più vicino al FullHD grazie alla minor dimensione dei pixel. Il marchio LG per esempio (presente nella demo citata), che in questo caso era composto da una sottile corona circolare esterna bianca ed un cerchio interno rosa/rosso con le lettere LG inscrittevi in bianco, era davvero molto più scalettato sullo schermo a 1024x768 rispetto all'altro. Sulle immagini in movimento, chiaramente, era più difficile notare differenze così macroscopiche, ma i bordi contrastati erano decisamente scalettati sull'X20 se confrontati con gli altri. Potrebbe anche essere colpa dello scaler, però. Su questo non posso esprimermi per manifesta ignoranza :D
X20 vs G20:
Il pannello di vetro dell'X20, oltre ad essere molto riflettente, causa l'apparire di un'immagine fantasma davvero importante. Se visto da davanti non è un problema, ma spostandosi di lato o in altezza diventa visibile e personalmente potrebbe darmi davvero fastidio. Il G20 con la copertura antiriflesso elimina completamente il problema e anche praticamente tutti i riflessi, rivaleggiando con gli lcd matte con cui ho potuto confrontarlo sul posto.
In entrambi ho notato del bel banding :p nelle transizioni delle sfumature leggere. Non posso quantificare se l'uno sia meglio dell'altro in questo specifico aspetto a causa delle diverse impostazioni con cui erano regolati.
Ho anche notato del dithering, soprattutto nell'X20, ma non posso quantificarlo per quanto appena detto sopra e anche perchè ero davvero molto vicino causa ristrettezza reparto e quindi non so se sarebbe un problema per la mia distanza di visione limitata (ma non così limitata :D).
Non è stato possibile eseguire alcun test con pattern o segnale SD/Dvb-T :(
Buongiorno a tutti.
Per coloro che hanno il problema di « Floating Black » sul loro televisore plasma Panasonic serie 2010, sappiate che sono stati messi in rete un censimento, una petizione e una lettera tipo da stampare e spedire al servizio clienti di Panasonic del vostro paese.
Lo scopo è quello di raggruppare tutti coloro che hanno il problema di Floating Black sul loro plasma Panasonic (a livello internazionale) e fare pressione su Panasonic affinché prenda in considerazione questo problema e trovi una soluzione.
- Il link per il censimento: https://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dGIxbW51Mm1NaDRQMUstTEFOMGg0REE6MQ
Il modulo è in francese e inglese.
- Il link per la petizione
http://www.petitiononline.com/plasma10/
La petizione è disponibile in 3 lingue: francese, inglese e italiano.
- Il link per la lettera tipo da stampare e inviare:
Inglese: http://dl.free.fr/hqmV80e7I
Italiano: http://dl.free.fr/g07doN5NF
Più numerosi saremo a mobilitarci, più probabilità ci saranno che Panasonic faccia qualcosa.
edit_user_name_here
15-01-2011, 08:08
Faccio un up alla mia domanda, anche se ne avevo fatta più di una, però mi interesserebbe solo sapere questa per ora.
Quali sono le accortezze per tenere un plasma? dato che mi dicevano che ci volevano alcune accortezze.
Fatemi sapere ed un grazie in anticipo.
Saluti.
Althotas
15-01-2011, 08:43
Quali sono le accortezze per tenere un plasma? dato che mi dicevano che ci volevano alcune accortezze.
- Usare settings adeguati tipo quelli che trovi nella mia firma, e non "sparati" come quelli di default dei vari preset predefiniti.
- Abilitare l'Orbiter se è presente (nei Samsung ed LG c'è, nei Panasonic E.U. no mentre in quelli U.S. si).
- Abilitare lo screen saver, se presente, in eventuali periferiche esterne tipo lettori DVD/BD, consolle, etc. connesse al TV.
Quanto sopra per evitare di incappare in una forte ritenzione o, peggio ancora, in un burn-in (ritenzione permanente). Ciò potrebbe avvenire se una immagine statica resta visualizzata per diverse ore sul display. Il rischio di incappare in un burn-in è diventato molto raro con i pannelli delle ultime generazioni. Un po' di ritenzione invece è rimasta in tutti, ma quella va via da sola in pochi minuti (poi dipende da caso a caso).
edit_user_name_here
15-01-2011, 08:58
- Usare settings adeguati tipo quelli che trovi nella mia firma, e non "sparati" come quelli di default dei vari preset predefiniti.
- Abilitare l'Orbiter se è presente (nei Samsung ed LG c'è, nei Panasonic E.U. no mentre in quelli U.S. si).
- Abilitare lo screen saver, se presente, in eventuali periferiche esterne tipo lettori DVD/BD, consolle, etc. connesse al TV.
Quanto sopra per evitare di incappare in una forte ritenzione o, peggio ancora, in un burn-in (ritenzione permanente). Ciò potrebbe avvenire se una immagine statica resta visualizzata per diverse ore sul display. Il rischio di incappare in un burn-in è diventato molto raro con i pannelli delle ultime generazioni. Un po' di ritenzione invece è rimasta in tutti, ma quella va via da sola in pochi minuti (poi dipende da caso a caso).
Ah dunque se rimane un immagine fissa anche solo in un angolo della televisione questo può comportare ad una ritenzione oppure deve rimanere su tutto lo schermo per avere questo effetto?
In ogni caso grazie per le risposte ;)
P.S.: Cmq anche se si fanno questi accorgimenti si toglie tutto il rischio?
Althotas
15-01-2011, 09:08
Bene posso fare un report sulla spedizione di oggi.
Purtroppo il 42PJ350 è ancora esaurito (c'era lo spazio vuoto sullo scaffale, con l'etichetta del prezzo) quindi non ho potuto vederlo con i miei occhi, ed è una cosa che dovrò proprio fare. Spero arrivi prima di fine mese, rientrando così nell offerta a 399€...
Fortunatamente, però, c'era un bel TX-P42X20 affiancato ad un TX-P42G20. Proprio quel che ci voleva! (Rispettivamente la mia scelta alternativa ed il modello visionato la scorsa settimana) Entrambi si vedevano molto meglio di quanto rilevato nell'altro negozio (da cui ero rientrato perplesso e deluso), sia per impostazioni che luminosità del locale, inoltre la qualità del segnale in ingresso era molto migliore: girava una demo FullHD 1920x1080p@60Hz, della LG peraltro. :D
L'X20 era regolato con colori più freddi ed il G20 con tonalità più calda, contrasti leggermente diversi e FORSE nitidezza impostata diversamente (ma su quest'ultimo aspetto non posso parlare con certezza causa inesperienza: magari era 'colpa' della risoluzione inferiore dell'X20, fattostà che sembrava avere una impostazione di nitidezza più esasperata), purtroppo mancava lo spazio per allontanarsi adeguatamente dallo schermo (max 160cm). In ogni caso,finalmente ho visto per la prima volta dal vivo due plasma regolati in maniera quantomeno decente: questi due signorini si facevano beffe di tutti i LED in vista! Nonchè di un povero plasma Samsung, che in confronto impallidiva davvero, probabilmente (penso) regolato piuttosto male.
Comunque ho potuto verificare che:
Nel mio caso specifico la griglia dei pixel HDready a 1024x768 del Pana X20 comincia a sparire verso 150cm, e a 160cm è quasi completamente scomparsa (si può intuire impegnandosi, col segnale FullHD). Presumo quindi di non avere nessun problema riguardo a questo aspetto a 190cm. La griglia dell'LG potrebbe essere leggermente diversa, visto che la risoluzione di quel pannello è di 1024x720, ma dovrebbe essere una differenza abbastanza trascurabile.
Non c'erano plasma da 37", quindi ho fatto il confronto per le dimensioni del quadro, alla distanza prevista e schermo pieno, con un LED FullHD Samsung: mi sembrava piccolo, mentre il 42" entrava nel mio campo visivo con un adeguato margine esterno ai bordi. Tra il fatto che vedo tutto più piccolo e che sono abituato (e cerco) all'effetto cinema (guardavo tranquillamente il mio vecchio 32" crt 16:9 da 120cm), mi sa che le raccomandazioni sulla distanza di visione THX siano le più adeguate per me... ^__^
Nota su HDReady vs FullHD: col segnale FullHd alla distanza raccomandata THX per i 42" (circa 150 cm) la differenza si notava ad occhio ed era possibile stare MOLTO più vicino al FullHD grazie alla minor dimensione dei pixel. Il marchio LG per esempio (presente nella demo citata), che in questo caso era composto da una sottile corona circolare esterna bianca ed un cerchio interno rosa/rosso con le lettere LG inscrittevi in bianco, era davvero molto più scalettato sullo schermo a 1024x768 rispetto all'altro. Sulle immagini in movimento, chiaramente, era più difficile notare differenze così macroscopiche, ma i bordi contrastati erano decisamente scalettati sull'X20 se confrontati con gli altri. Potrebbe anche essere colpa dello scaler, però. Su questo non posso esprimermi per manifesta ignoranza :D
X20 vs G20:
Il pannello di vetro dell'X20, oltre ad essere molto riflettente, causa l'apparire di un'immagine fantasma davvero importante. Se visto da davanti non è un problema, ma spostandosi di lato o in altezza diventa visibile e personalmente potrebbe darmi davvero fastidio. Il G20 con la copertura antiriflesso elimina completamente il problema e anche praticamente tutti i riflessi, rivaleggiando con gli lcd matte con cui ho potuto confrontarlo sul posto.
In entrambi ho notato del bel banding :p nelle transizioni delle sfumature leggere. Non posso quantificare se l'uno sia meglio dell'altro in questo specifico aspetto a causa delle diverse impostazioni con cui erano regolati.
Ho anche notato del dithering, soprattutto nell'X20, ma non posso quantificarlo per quanto appena detto sopra e anche perchè ero davvero molto vicino causa ristrettezza reparto e quindi non so se sarebbe un problema per la mia distanza di visione limitata (ma non così limitata :D).
Non è stato possibile eseguire alcun test con pattern o segnale SD/Dvb-T :(
Qualche veloce osservazione:
- Il 42PJ ha una risoluzione di 1024x768, al pari di tutti gli altri 42" HD Ready. 1024x720 è la risoluzione del mio 32", o del panasonic 37" X20.
- Quando farai le tue uscite per cercare di vedere un PJ, portati dietro un foglietto recante i settings (completi) che trovi nel link che ho in firma. Dovresti essere in grado di impostarli nel preset Cinema anche usando solamente i pulsanti presenti sul TV, senza telecomando. Scarica il manuale e controlla nelle prime pagine. Siccome la luminosità dell'ambiente non credo sarà quella ideale, rispetto ai miei settings di quel post alza il Contrasto e portalo a 72, ed il Colore a 47-48. Il resto non serve toccarlo. Il posto non è certamente il migliore per valutazioni di quel tipo, ed il TV avrà probabilmente poche ore di utilizzo se sarà appena arrivato, ma sempre meglio di come lo troverai. Se fosse in "shop mode", dopo una decina di minuti li resetterà da solo (purtroppo). Controlla cosa dice il manuale per info più precise.
- le tabelle/calcoli riportate sul sito THX non sono da tenersi in considerazione per i display, specie i plasma, perchè erano nate per i video-proiettori e sale e salette cinematografiche. L'immagine proiettata su telo è molto più rilassante per la vista rispetto a quella di un plasma, quindi se usi il buon senso e ci tieni alla salute, dimenticati quei conti.
- il panasonic G20 è il plasma che ha il miglior filtro antiriflesso. Ma è anche un full-HD, e tu dovresti guardarlo in azione, e confrontarlo, usando il DTT per capire come va in quel caso.
Althotas
15-01-2011, 09:15
Ah dunque se rimane un immagine fissa anche solo in un angolo della televisione questo può comportare ad una ritenzione oppure deve rimanere su tutto lo schermo per avere questo effetto?
In ogni caso grazie per le risposte ;)
Basta un logo. Ma per creare problemi deve rimanere fisso ORE.
Con le banali precauzioni che ho indicato, che poi richiedono pochi minuti una-tantum all'inizio, quando si installa il TV, il rischio di incappare in qualche vero problema sarà lo 0.01%, e forse anche minore.
Qualche veloce osservazione:
- Il 42PJ ha una risoluzione di 1024x768, al pari di tutti gli altri 42" HD Ready. 1024x720 è la risoluzione del mio 32", o del panasonic 37" X20.
Ah, errore mio (con tutte le schede che ho letto ormai i numeri si stanno sovrapponendo). Meglio ancora: la rilevazione per la visibilità della griglia vale per entrambi i 42" a cui sono interessato. :D
- Quando farai le tue uscite per cercare di vedere un PJ, portati dietro un foglietto recante i settings (completi) che trovi nel link che ho in firma. Dovresti essere in grado di impostarli nel preset Cinema anche usando solamente i pulsanti presenti sul TV, senza telecomando. Scarica il manuale e controlla nelle prime pagine. Siccome la luminosità dell'ambiente non credo sarà quella ideale, rispetto ai miei settings di quel post alza il Contrasto e portalo a 72, ed il Colore a 47-48. Il resto non serve toccarlo. Il posto non è certamente il migliore per valutazioni di quel tipo, ed il TV avrà probabilmente poche ore di utilizzo se sarà appena arrivato, ma sempre meglio di come lo troverai. Se fosse in "shop mode", dopo una decina di minuti li resetterà da solo (purtroppo). Controlla cosa dice il manuale per info più precise.
Già ieri avevo con me il foglio stampato con i settaggi, però non c'era il Tv :)
Non pensavo si potesse fare tutto da console sull'LG, eheh. Bene, allora scaricherò il manuale e mi preparerò in maniera adeguata.
- le tabelle/calcoli riportate sul sito THX non sono da tenersi in considerazione per i display, specie i plasma, perchè erano nate per i video-proiettori e sale e salette cinematografiche. L'immagine proiettata su telo è molto più rilassante per la vista rispetto a quella di un plasma, quindi se usi il buon senso e ci tieni alla salute, dimenticati quei conti.
Non c'è dubbio, ma nascono soprattutto per 'garantire' l'immersività ed è per questo che si basano sull'angolo di visione. Ovviamente non basta usare quei parametri alla cieca. Da qui i test sul campo (visivo e non :D). Io per ora mi sono trovato sorprendentemente bene (non ero esente da dubbi in proposito).
Detto questo, è chiaro, parliamo SOLO angolo di visione contro grandezza dello schermo alla distanza prevista, la qualità della visione in DTT è ancora tutta da testare, altrimenti non farei i viaggi in giro per i cc ogni venerdì :D
- il panasonic G20 è il plasma che ha il miglior filtro antiriflesso. Ma è anche un full-HD, e tu dovresti guardarlo in azione, e confrontarlo, usando il DTT per capire come va in quel caso.
Ma no, per me ormai i modelli tra cui scegliere sono il PJ350 e l'X20. Il G20 costa il doppio (999€). Ho avuto la possibilità di fare un'osservazione obbiettiva ravvicinata (da relativamente ignorante, ma pignolo) ed ho riportato quanto rilevato sul forum in modo che anche altri, magari indecisi tra i due, potessero avvantaggiarsene, non è per questo che scriviamo in pubblico? :sofico:
Althotas
15-01-2011, 10:36
Ma no, per me ormai i modelli tra cui scegliere sono il PJ350 e l'X20.
A parità di dimensioni di schermo (42", in questo caso), il 42PJ è una scelta globalmente migliore (IMO), per una serie di ragioni che non sto qua a spiegare per l'ennesima volta.
Mentre invece, per via della tua distanza di visione, ribadisco per l'ultima volta che io andrei sull'X20 da 37", sempre tenendo conto di tutto.
Quello che conta, valutando la definizione di immagine percepita, non è la risoluzione del display bensì la densità di pixel per pollice quadrato. Più la distanza di visione è ristretta, più questo parametro diventa determinante.
Un 42" HD Ready ha una densità di 1044 pixels/sq. in. Un 37" ha 1261 pixels/sq. in. Il mio 32PG, che con il DTT è una bomba, ha 1686 pixels/sq. in., mentre un 50" HD Ready (con risoluzione 1366x768 come i samsung e gli LG) ha una densità di 982 pixels/sq. in., e un 50" full-HD ha 1942 pixels/sq. in.
Il 32PG è una belva con le sorgenti SD perchè unisce una densità molto alta di pixel ad una risoluzione HD Ready, riducendo le perdite varie dovuta all'upscaling. Poi, ai fini della qualità complessiva dell'immagine, entra in ballo il video-processing, ed infine la qualità delle sorgenti stesse.
revenge72
15-01-2011, 11:53
Il 32PG è una belva con le sorgenti SD perchè unisce una densità molto alta... ecc..
Questo discorso che ho letto più volte ha senso esclusivamente se i confronti si effettuano dalla medesima distanza.
Diversamente un (il) 37" arretrando il punto di utilizzo e pareggiando la "densità di pixel in funzione dell' angolo visuale" avrà le stesse caratteristiche di "compattezza dell' immagine".
Mandi
Althotas
15-01-2011, 12:09
Questo discorso che ho letto più volte ha senso esclusivamente se i confronti si effettuano dalla medesima distanza.
Diversamente un (il) 37" arretrando il punto di utilizzo e pareggiando la "densità di pixel in funzione dell' angolo visuale" avrà le stesse caratteristiche di "compattezza dell' immagine".
Mandi
Non è vero. Aumentando la distanza di visione la densità di pixel su pollice quadrato del display resta invariata, quello che cambia è la capacità di risoluzione dell'apparato visivo, e restando nelle distanze consigliate e considerate ottimali per i 2 diversi modelli, ciò non è sufficiente per pareggiare i conti.
edit_user_name_here
15-01-2011, 12:17
Basta un logo. Ma per creare problemi deve rimanere fisso ORE.
Con le banali precauzioni che ho indicato, che poi richiedono pochi minuti una-tantum all'inizio, quando si installa il TV, il rischio di incappare in qualche vero problema sarà lo 0.01%, e forse anche minore.
Beh se mi metto a giocare una volta ad un gioco con il tv può capitare che l'hud del gioco rimane, anche se solo in un angolo, delle ore.
Percui ne parlavo.
Cmq grazie delle info ;) se hai altro da dire sono qua.
Saluti :)
Althotas
15-01-2011, 12:22
Beh se mi metto a giocare una volta ad un gioco con il tv può capitare che l'hud del gioco rimane, anche se solo in un angolo, delle ore.
L'orbiter risolve molto bene in quei casi. L'hud è paragonabile ad un logo di canali televisivi.
Forse non si era intuito bene, ma i plasma delle ultime 3 generazioni non hanno molti reali problemi di quel tipo (direi quasi nessuno), cioè una ritenzione che possa creare qualche danno. Chi afferma il contrario non ha seguito l'evoluzione degli ultimi anni.
revenge72
15-01-2011, 14:25
Non è vero. Aumentando la distanza di visione la densità di pixel su pollice quadrato del display resta invariata
Non è vero cosa? Chi ha messo in dubbio che la densità di pixel per pollice/cmq... unità di superficie venga cambiata dalla distanza?
Io contesto che un parametro quale la densità di pixel per pollice/cmq ecc.. sia un parametro utile se lo svincoliamo dalla distanza di visione.
L' occhio è il mezzo attraverso cui percepiamo quanto viene trasmesso dal display, dato che l' occhio umano ha una capacità risolutiva finita, la distanza di visione ne influenza un modo determinante le prestazioni.
In questo caso in particolare, a parità di risoluzione e forma dei pixel ne avremo un percezione non in termini di misura lineare ma di misura angolare.
Nella fattispecie un 32" con risoluzione 1024x720 visto da 150 cm per l' occhio
è la stessa cosa di un 37" 1024x768 visto a 173,44 cm.
ciò non è sufficiente per pareggiare i conti.
Cosa non pareggia?
BTinside
15-01-2011, 14:40
Ragazzi, vedo che quì, ormai da mesi, si continua a consigliare questo 42PJ350.
Non dico di non acquistarlo ma tenete conto del fatto che soffre notevolmente di color banding. Io fui uno di quelli che lo acquistai perchè mi fù consigliato in questo thread proprio come adesso (potete andare a ritroso nelle pagine). Quando lo presi altri 2 o 3 utenti lo presero e notarono gli stessi problemi. Altri riferimenti riguardo a 42PJ350 e il color banding si possono trovare anche in forum esteri.
Il color banding per essere brevi causa come effetto spiacevole "chiazze" di colore che soprattutto si notano sui volti.
Personalmente non mi sono mai pentito di un acquisto come sta volta, poi ognuno è libero.
Ah, aggiornare il firmware non serve a nulla.;)
BTinside
15-01-2011, 14:44
L'orbiter risolve molto bene in quei casi. L'hud è paragonabile ad un logo di canali televisivi.
Forse non si era intuito bene, ma i plasma delle ultime 3 generazioni non hanno molti reali problemi di quel tipo (direi quasi nessuno), cioè una ritenzione che possa creare qualche danno. Chi afferma il contrario non ha seguito l'evoluzione degli ultimi anni.
La mia ragazza ha guardato due ore Boing con Orbiter disattivo e adesso ho il logo Boing che non va più via da mesi e mesi (nonostante le sessioni di pdp refresh etc..) sul LG 42PJ350. E' delicato come tutti i plasma.
Althotas e revenge72....secondo me state dicendo concetti giusti (ma diversi) entrambi, per cui finitela di taragagnare sul "nulla"; ed in ogni caso, l'utente medio che legge i vs post, penso se ne freghi della densità, ma guardi invece ai parametri soliti conosciuti. Distanza ottimale full e distanza ottimale hdready che si fa col noto calcolo che non vorrei riportare per la millesima volta. Tutto il resto non serve a livello informativo. Siate per intanto così carini da non parlare più del "fattore" densità, anche perchè potrebbe nascere un flame che già intravedo all'orizzonte; grazie.
La mia ragazza ha guardato due ore Boing con Orbiter disattivo e adesso ho il logo Boing che non va più via da mesi e mesi (nonostante le sessioni di pdp refresh etc..) sul LG 42PJ350. E' delicato come tutti i plasma.
Ero indeciso tra 2 modelli entrambi in offerta in negozio fisico LG pj550 509€ ...o panasonic tx-p42s20 a 649€...è volevo chiedere ultimo consiglio prima dell'acquisto a voi esperti....
MA A questo punto penso di rinunciare al plasma,mi ero convinto!!!! sia x qualità prezzo che video dopo anche i consigli di Althotas ...
ora devo iniziare tutto da capo!! :muro:
troppo delicati anche un mio amico che ha preso il pj550 a novembre ha il tuo stesso preblema... aiuto nn so che fare!:cry:
Althotas e revenge72....secondo me state dicendo concetti giusti (ma diversi) entrambi, per cui finitela di taragagnare sul "nulla"; ed in ogni caso, l'utente medio che legge i vs post, penso se ne freghi della densità, ma guardi invece ai parametri soliti conosciuti. Distanza ottimale full e distanza ottimale hdready che si fa col noto calcolo che non vorrei riportare per la millesima volta. Tutto il resto non serve a livello informativo. Siate per intanto così carini da non parlare più del "fattore" densità, anche perchè potrebbe nascere un flame che già intravedo all'orizzonte; grazie.
rischierò anche il ban, ma invece di portare ad esempio un thread del genere dove la competenza di Althotas e di Revenge72 danno lustro e riempiono di contenuti un argomento così interessante, si censura una differenza di vedute che mi sembrava poter arricchire a discussione e non degenerare in flame vista anche l'educazione dei protagonisti.
grazie Althotas e grazie Revenge72
Massimo
BTinside
15-01-2011, 18:10
Ero indeciso tra 2 modelli entrambi in offerta in negozio fisico LG pj550 509€ ...o panasonic tx-p42s20 a 649€...è volevo chiedere ultimo consiglio prima dell'acquisto a voi esperti....
MA A questo punto penso di rinunciare al plasma,mi ero convinto!!!! sia x qualità prezzo che video dopo anche i consigli di Althotas ...
ora devo iniziare tutto da capo!! :muro:
troppo delicati anche un mio amico che ha preso il pj550 a novembre ha il tuo stesso preblema... aiuto nn so che fare!:cry:
A me è sfuggita la situazione di mano perchè la mia ragazza ha preso il controllo del tv quando l'orbiter era disattivo. Io non mi sono accorto. Però, effettivamente è un pò assurdo il dover prestare tutta questa attenzione.
Diciamo che se non dimentichi l'orbiter e non tieni un canale con lo stesso logo fisso ad alto contrasto per ore non succede nulla. Però ecco, bisogna stare attenti, specie se lo utilizzano altre persone.
rischierò anche il ban, ma invece di portare ad esempio un thread del genere dove la competenza di Althotas e di Revenge72 danno lustro e riempiono di contenuti un argomento così interessante, si censura una differenza di vedute che mi sembrava poter arricchire a discussione e non degenerare in flame vista anche l'educazione dei protagonisti.
grazie Althotas e grazie Revenge72
Massimo
Non metto assolutamente in dubbio la competenza dei 2 forumer...però per esperienza so che un "disaccordo" piuttosto insistito tra 2 utenti, spesso sfocia in flame se non si ferma in tempo. Li ho quindi solo ripresi...mica sospesi, con educazione anche, spiegando altresì che il disaccordo non valeva la pena su un argomento non di interesse generale. Ergo, il tuo intervento non ha alcun senso; oltretutto polemizzare pubblicamente in sezione col mod, è vietato dal regolamento e comporta una sospensione di 3gg. Vabbè, credo che sia la 1.a volta che un utente, pur sapendo che va contro il regolamento, lo disattende lo stesso. Non posso nemmeno concederti il beneficio dell'ignore. Quindi sei sospeso 3gg per il motivo suindicato (lo potevi fare in pvt invece)....mah :rolleyes:
Althotas
15-01-2011, 21:16
Althotas e revenge72....secondo me state dicendo concetti giusti (ma diversi) entrambi, per cui finitela di taragagnare sul "nulla"; ed in ogni caso, l'utente medio che legge i vs post, penso se ne freghi della densità, ma guardi invece ai parametri soliti conosciuti. Distanza ottimale full e distanza ottimale hdready che si fa col noto calcolo che non vorrei riportare per la millesima volta. Tutto il resto non serve a livello informativo. Siate per intanto così carini da non parlare più del "fattore" densità, anche perchè potrebbe nascere un flame che già intravedo all'orizzonte; grazie.
Quoto te anzichè il post di revenge72, onde evitare che questo mio scritto sia male interpretato, e cioè preso come un voler continuare una inutile "mezza discussione" o diatriba, mentre invece è un semplice e dovuto (dal mio punto di vista) chiarimento tecnico conclusivo, rivolto a chi segue questa discussione. Non tutti sono nubbi o alle prime armi :)
Io avevo riportato alla fine alcune informazioni/dati inconfutabili (densità), a supporto del perchè ho consigliato tante volte al forumer them di orientarsi sul panasonic X20 da 37" anzichè sull'LG 42" PJ350, a causa della sua distanza di visione di soli circa 1.9 metri. E tra l'altro stavo chiacchierando con them e non con chi si è poi messo in mezzo.
La conferma teorica di quanto ho spiegato sul parametro densità di pixel su pollice quadrato, la si può ritrovare da altre parti in giro per il Web, dove vengono approfonditi argomenti tecnici su HDTV. La distanza di visione è un parametro che io ho sempre detto e ricordato essere fondamentale, quindi mi chiedo come si possa anche solo pensare che non ne avessi tenuto conto nel discorso di cui sopra. In seguito l'avevo riprecisato, ma vedo che non è bastato.
Ma quello che più conta quando si toccano certi argomenti, di squisita natura tecnica e teorica, è poi la prova del 9, vale a dire il riscontro nella pratica. Io possiedo il 32PG, lo guardo tutte le sere da oltre 1 anno e mezzo, e ho avuto modo di guardare diverse volte anche un panasonic 37" di un mio amico, nonchè un paio di 42" di altri miei amici. Tutti questi televisori sono alla loro corretta e ottimale distanza di visione, il mio occhio è allenato alla visione di un display digitale, e le differenze tra i 3 modelli in termini di definizione percepita ci sono. Quindi, fermo restando l'utilizzo di corrette distanze di visione in funzione della dimensione dei display, come avevo già precisato nel precedente post, i conti non vengono pareggiati: il 32PG, che ha una densità di pixel nettamente superiore agli altri 2 display che avevo preso in esame, consente una maggior definizione percepita. Se poi uno non fosse in grado in notare la differenza causa qualche difetto alla vista, impostazioni errate o altre cose di questo tipo, quello è un altro discorso. Come è altresì vero che se si confrontano a distanze di visione esagerate e ben oltre quelle consigliate, causa limitazioni del nostro apparato visivo non si sarà poi in grado di cogliere alcuna differenza, come da me detto e ripetuto 100 volte quando si discute/consiglia un display HD Ready vs un full-HD.
E faccio anche notare che, parlando di settings usati, l'opzione che consente di regolare la definizione è stata da me indicata nei soliti post che ho in firma, e che nel caso del 32PG questa è pari al valore di 28 rispetto al valore di 50 di default (il range è da 0 a 100), quindi notevomente diminuita, mentre per il 42PJ il valore da me suggerito è di 45. I post sono rispettivamente il N. 3 ed il N. 4 della discussione dedicata al 32PG6000. Per lo stesso TV (42PJ350), nel suo PDF revenge72 ha indicato valori di 57-58, quindi più alti rispetto al valore di default. Cosa se ne trae, per esempio, da questo confronto di numeri? La risposta possono trarla i lettori da soli, non è difficile.
Inoltre, c'è stato già qualcuno ben prima di me, e che a quei tempi quasi sicuramente non era a conoscenza della faccenda riguardante la densità, che possedeva anche lui un 32PG e poi ha acquistato un display di dimensioni superiori, riportando spontaneamente le sue impressioni in questo ed in altri forum. Impressioni che combaciano esattamente con quanto avevo scritto io prima, pur non citando la spiegazione tecnica che io ho fornito, probabilmente perchè non ne erano a conoscenza e quindi, tra l'altro, nemmeno influenzati da teorie tecniche che in alcuni casi possono introdurre un minimo effetto placebo in certe situazioni (caso tipico di quando, per esempio, si aggiorna il TV con un nuovo firmware, del quale non si conoscono le novità introdotte). Posso anche fare qualche nome, se la memoria non mi inganna: THE MAINFRAME, che ha comprato un panasonic serie X20 e riportò un commento nella disc su quei TV di AV Mag, dicendo che era abbastanza contento del suo X20, ma che non c'erano paragoni con il 32PG per quanto riguarda la resa col DTT (se proprio serve, posso ricercare il post e riportare qua il link). Poi c'è ciuketto, che scrive ogni tanto anche in questa discussione, e se ci legge potrà esprimere lui stesso una opinione, e negli ultimi tempi è saltato fuori anche CMOGS, che ha comprato un secondo plasma e scritto nella disc del 32PG.
E magari, sempre nelle disc del 32PG (primo link della mia firma), ce ne sono anche altri che hanno acquistato anche un display di dimensioni maggiori, e che possono dire la loro. Chi volesse approfondire ulteriormente non ha che da porre la domanda in quella discussione. Ci sono circa 60 iscritti che da 1 o 2 anni possiedono il 32PG (tra questi non vi è chi ha contestato qua il sottoscritto) e possono dire la loro a ragion veduta :). Se le spiegazioni tecniche basate su note teorie trovano poi riscontro anche nella pratica, direi che c'è ben poco da ridire o contestare.
papero giallo
15-01-2011, 21:18
Diciamo che se non dimentichi l'orbiter ......
Ma scusa come fai a dimenticare l'orbiter? Se lo inserisci lo devi materialmente disattivare...o sbaglio?
P.s. mi sono accorto oggi che il thread è stato riaperto..... contento di potervi rileggere e ben ritrovati:-)
Althotas
15-01-2011, 21:47
Ero indeciso tra 2 modelli entrambi in offerta in negozio fisico LG pj550 509€ ...o panasonic tx-p42s20 a 649€...è volevo chiedere ultimo consiglio prima dell'acquisto a voi esperti....
MA A questo punto penso di rinunciare al plasma,mi ero convinto!!!! sia x qualità prezzo che video dopo anche i consigli di Althotas ...
ora devo iniziare tutto da capo!! :muro:
troppo delicati anche un mio amico che ha preso il pj550 a novembre ha il tuo stesso preblema... aiuto nn so che fare!:cry:
Hai una idea di quanti display al plasma vengono venduti ogni anno? Si parla di milioni di pezzi (10 o 12) solo in U.S., e le vendite nel 2010 sono state in crescita. Credi davvero che se fossero così "delicati" i produttori li venderebbero, e milioni di utenti poi li comprerebbero? :) Che poi, chi compra un display al plasma, spesso non è un nubbio privo di conoscenze tecniche nel mondo HDTV, anzi.
Anzichè basarti su 1 post scaturito oggi in questa discussione, perchè non prendere invece in considerazione un parco di utenza molto più ampio? :)
Guarda, ti invito ad una verifica "micidiale" per quanto riguarda la ritenzione e le possibile cause: leggiti tutta la discussione del 32PG (vedi mia firma) e dimmi quanti commenti riguardanti problematiche vere hai trovato riguardo ritenzione di qualunque genere. Il 32PG, che fa parte di una serie 2008, è noto essere molto più "affetto" da ritenzione rispetto alle serie successive, ed in particolare rispetto agli LG serie 2010, che sotto questo aspetto hanno fatto un balzo in avanti da gigante rispetto anche agli altri brand, basta leggere le varie recensioni sui noti siti ed i commenti di tanti utenti, scritti in passato sia in questa discussione che in tutte quelle di AV Magazine.
Riguardo poi alla verifica nella disc del 32PG, ti faccio presente che il sottoscritto dopo 3-4 mesi dall'acquisto del 32PG, ne ha poi comprato un secondo da tenere come scorta, ben conscio di come andava e della ritenzione che aveva. Non credo di essere uno sprovveduto, un cieco o un pazzo, e se certi problemi ci fossero veramente non ne avrei certamente comprato un secondo identico dopo qualche mese.
revenge72
15-01-2011, 22:31
Rispondo, con la massima serenità limitatamente ai valori di sharpness (senza violare le indicazioni del moderatore), dato che sono stati citati, riportati nella mia calibrazione del PJ350.
In merito a questo argomento penso che ci siano procedure differenti dalle mie per regolare lo sharpness o anche che comunque le due generazioni di display citate siano abbastanza differenti.
Io posso esporre la mia procedura personale per lo sharpness.
Lo faccio a più riprese, sia tramite i consueti DVD pattern (come anche con DVD realizzati personalmente ed encodati sia a 576i su DVD che a 1080p in H264) verificando poi con l' assenza dei tradizionali effetti collaterali (in primis gli aloni).
Una volta che ho soddisfatto questa procedura ne verifico le implicazioni con film estremamente dettagliati (ma privi di edge enhancing di loro).
I miei privilegiati sono di solito la prima parte di Io Robot in BD (dal risveglio all' ingresso in casa della madre), qualche buon pezzo su Baraka, non manca nemmeno qualche buon vecchio DVD nel mazzo come anche un paio di BD di
Zio Walt.
Queste cose le verifico a "distanza di calibrazione" che di solito è inferiore a 150 cm.
In questo modo ottengo il massimo della nitidezza possibile prima dell' insorgere di effetti collaterali controproducenti, setting che coincide fra l' altro con i miei gusti ( e filosofie :D ) personali.
Questa procedura porta a risultati che non perdonano compressione e rogne dei segnali in ingresso, del resto il mio punto di arrivo ideale è avere la massima fedeltà della riproduzione del contenuto ...
Non pretendo certo di risolvere le rogne del segnale in ingresso, per le stesse ragioni ad esempio non uso i filtri di riduzione del rumore come anche non amo per nulla i filtri di interpolazione dei fotogrammi che alterano la fluidità.
Mandi
Althotas
15-01-2011, 22:34
Ma scusa come fai a dimenticare l'orbiter? Se lo inserisci lo devi materialmente disattivare...o sbaglio?
Non sbagli. Ma uno può anche dimenticare di attivarlo o riattivarlo, se entra nel suo menu e cambia quell'impostazione.
Come del resto uno può anche scrivere quello che vuole. Tipo quello che ha scritto oggi pomeriggio BTinside a me in altra discussione. Leggi i nostri post in questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206617&page=39 e se vuoi anche quelli precedenti.
Il "penoso TV" che avrei fatto acquistare a lui e ad altri, di cui parla nel post N. 768 senza citarlo, è il 42PJ350 :)
Gli altri 2-3 utenti di cui parla, che furono tra i primi a comprare un 42PJ assieme a lui e che secondo lui sarebbero nella stessa situazione, sono nascimentos e Lan_Di, e forse TDMax. Nascimentos 4 giorni fa si è rifatto vivo qua, e ha scritto questo post:
42PJ350
Ho aggiornato io ieri (non l'avevo mai fatto, ero alla 3.11 :D ).
Sinceramente non ho notato differenze rispetto a prima. Mi aspettavo, ad esempio, una maggiore velocità nel cambio canali, cosa non avvenuta :mad:
Comunque, soddisfattissimo della TV, al punto che ne sto per prendere un'altra identica e precisa da mettere in camera da letto :O
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34149200&postcount=12740
Lan_Di segue questa discussione e aveva espresso più volte la sua opinione sul 42PJ350, ma potrà certamente spendere 2 parole una volta in più.
Infine, a parte tutti gli altri numerosi commenti che sono stati espressi in questa discussione sul 42PJ350 dai rispettivi possessori, segnalo la discussione ad esso dedicata sul forum di AV Mag, dove chi è interessato potrà fare ulteriori verifiche, e trarre poi le conclusioni se il 42PJ gli sembra un "TV penoso". Ecco qua: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167256
A BTinside avevo suggerito giorni fa, quando tirò fuori questa storia nell'altra discussione, di aggiornare il software, ed eventualmente di rivolgersi all'assistenza tecnica (un TV difettoso può sempre capitare), ma ad oggi non mi è chiaro che cosa ha fatto visto che non mi pare mi avesse poi risposto in merito. Mi ha poi invece risposto oggi in quel modo in quella disc, citando nuovamente il 42PJ. Prima volta in vita mia che sento definire nel Web il 42PJ350 come "penoso TV".
Althotas
15-01-2011, 23:27
Segnalo la recensione del nuovo Samsung C680 (3D) di flatpanelsHD, modello di fascia medio-bassa:
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1294927403
Direi che non mi ha per nulla impressionato, e che questi modelli 3D per certi aspetti hanno costituito un passo indietro per alcuni produttori (livello del nero più alto, e maggior ritenzione) rispetto ai modelli 2D. Ulteriori dettagli sulle prestazioni questo modello li troverete nella recensione.
edit_user_name_here
15-01-2011, 23:55
L'orbiter risolve molto bene in quei casi. L'hud è paragonabile ad un logo di canali televisivi.
Forse non si era intuito bene, ma i plasma delle ultime 3 generazioni non hanno molti reali problemi di quel tipo (direi quasi nessuno), cioè una ritenzione che possa creare qualche danno. Chi afferma il contrario non ha seguito l'evoluzione degli ultimi anni.
Per ora nessuno mi ha affermato il contrario anche se continuano a dire che possono verificarsi dei problemi e se basta un logo... mi da un po di paura in effetti.
Vedrò e valuterò ;) ora capisco come mai costino di meno in ogni caso.
Saluti.
@ Althotas....
Siate per intanto così carini da non parlare più del "fattore" densità....
Chiaro che non sei stato per nulla carino Althotas; ritengo e ribadisco che il discorso densità-pixel come l'hai descritto, mai sia stato trattato in questo thread... ed un motivo ci sarà.
Hai detto la tua su un argomento che nessuno ha mai richiesto e richiederà mai. E francamente scrivere fiumi di parole per dire che a maggior densità di pixel si ha un maggior dettaglio mi sembra esagerato, perchè basta dirlo in 2 parole giacchè la cosa è lapalissiana. Non hai seguito il mio consiglio e la cosa non mi piace per nulla. Spero che il discorso finisca ordunque e finalmente qui anche se l'utente revenge avrebbe magari qualcosa da replicare....ma non lo farà spero e credo (basta il buon senso)...perchè in tal caso sarebbe flame, anche grazie al tuo post che potevi tranqui evitare o quantomeno stringere in 2 max 3 righe. Passiamo dunque oltre....gli argomenti tecnici (non solo i consigli per gli acquisti) non mancano di certo.
Althotas
16-01-2011, 00:35
Vedrò e valuterò ;) ora capisco come mai costino di meno in ogni caso.
Saluti.
Non è come tu pensi. I pannelli al plasma hanno un costo di produzione maggiore rispetto agli analoghi LCD, mentre tutti gli altri componenti il TV hanno costo analogo, ma la produzione di massa dei TV LCD costa meno causa quantità prodotte di gran lunga superiori ai plasma. Il prezzo molto alto degli LCD è solo questione di lucro, e cartelli vari. L'ultimo multone alcuni famosi produttori lo hanno preso poche settimane fa.
edit_user_name_here
16-01-2011, 00:47
Non è come tu pensi. I pannelli al plasma hanno un costo di produzione maggiore rispetto agli analoghi LCD, mentre tutti gli altri componenti il TV hanno costo analogo, ma la produzione di massa dei TV LCD costa meno causa quantità prodotte di gran lunga superiori ai plasma. Il prezzo molto alto degli LCD è solo questione di lucro, e cartelli vari. L'ultimo multone alcuni famosi produttori lo hanno preso poche settimane fa.
Capisco ma non tutti pensano che il plasma sia migliore dunque anche per quello cambierà il prezzo secondo me.
In ogni caso grazie per l'aiuto ;) se ho altri dubbi ritorno qui.Saluti.
papero giallo
16-01-2011, 00:54
Non sbagli. Ma uno può anche dimenticare di attivarlo o riattivarlo, se entra nel suo menu e cambia quell'impostazione.
........
Ciao Althotas,
era solo per una conferma.... per inserirlo e/o toglierlo devi entrare appositamente nel menù. Io grazie anche ai tuoi consigli è da settembre che mi godo alla grande il mio pk250 collegato con skyhd ed il pc2 che ho in firma e che uso anche per giocarci per ore. Ad oggi non c'e' la benchè minima traccia di ritenzione. Penso che bastino solo pochi accorgimenti per evitare sti problemi.
Hai una idea di quanti display al plasma vengono venduti ogni anno? Si parla di milioni di pezzi (10 o 12) solo in U.S., e le vendite nel 2010 sono state in crescita. Credi davvero che se fossero così "delicati" i produttori li venderebbero, e milioni di utenti poi li comprerebbero? :) Che poi, chi compra un display al plasma, spesso non è un nubbio privo di conoscenze tecniche nel mondo HDTV, anzi.
Anzichè basarti su 1 post scaturito oggi in questa discussione, perchè non prendere invece in considerazione un parco di utenza molto più ampio? :)
Guarda, ti invito ad una verifica "micidiale" per quanto riguarda la ritenzione e le possibile cause: leggiti tutta la discussione del 32PG (vedi mia firma) e dimmi quanti commenti riguardanti problematiche vere hai trovato riguardo ritenzione di qualunque genere. Il 32PG, che fa parte di una serie 2008, è noto essere molto più "affetto" da ritenzione rispetto alle serie successive, ed in particolare rispetto agli LG serie 2010, che sotto questo aspetto hanno fatto un balzo in avanti da gigante rispetto anche agli altri brand, basta leggere le varie recensioni sui noti siti ed i commenti di tanti utenti, scritti in passato sia in questa discussione che in tutte quelle di AV Magazine.
Riguardo poi alla verifica nella disc del 32PG, ti faccio presente che il sottoscritto dopo 3-4 mesi dall'acquisto del 32PG, ne ha poi comprato un secondo da tenere come scorta, ben conscio di come andava e della ritenzione che aveva. Non credo di essere uno sprovveduto, un cieco o un pazzo, e se certi problemi ci fossero veramente non ne avrei certamente comprato un secondo identico dopo qualche mese.
Umn...ti credo solo che ..essendo ignorante in materia è nn avendo mai posseduto un plasma ho pò di paura di combinare casini una volta preso nn sapendo nulla anche sul rodaggio da fare ecc...poi leggendo queste cose (anche se l'utente mi ha spiegato poi bene il xchè)sai un pò sono scettico.....cmq siccome mia moglie opta piu x l'estetica del tx-p42s20 a 649€(gusti son gusti) invece del LG pj550 509€ o del pj350 a 489€...mi dici/te le qualità del panasonic?! come si comporta?!
siccome del pj ormai mi sono informato bene..e poi
il pj550 a 509€ come prezzo come è?
p.s.: ah un ultima cosa lo vedrei ad una distanza di 2,94...Grazie
Althotas
16-01-2011, 11:52
Umn...ti credo solo che ..essendo ignorante in materia è nn avendo mai posseduto un plasma ho pò di paura di combinare casini una volta preso nn sapendo nulla anche sul rodaggio da fare ecc...poi leggendo queste cose (anche se l'utente mi ha spiegato poi bene il xchè)sai un pò sono scettico.....cmq siccome mia moglie opta piu x l'estetica del tx-p42s20 a 649€(gusti son gusti) invece del LG pj550 509€ o del pj350 a 489€...mi dici/te le qualità del panasonic?! come si comporta?!
siccome del pj ormai mi sono informato bene..e poi
il pj550 a 509€ come prezzo come è?
p.s.: ah un ultima cosa lo vedrei ad una distanza di 2,94...Grazie
Seab,
da 3 metri la dimensione del display altamente consigliata sarebbe 50". Riguardo alla tipologia, se le tue sorgenti sono tutte del tipo full-HD (p.e. Blu Ray, Sky HD), allora puoi comprare a tua scelta un modello HD Ready o un full-HD (da quella distanza non noteresti differenze), ma se sono del tipo misto o prevalentemente SD (p.e. DTT e DVD), allora la scelta migliore è un 50 pollici HD Ready, perchè con le sorgenti SD rende meglio mentre con quelle HD da quella distanza non noteresti differenze rispetto ad un display full-HD.
Se per motivi vari (spazio, budget, abitudine, MOGLIE, etc) devi restare su un 42", allora comprare un modello full-HD (tipo il panasonic S20 che avevi indicato), sarebbe una scelta ancora meno azzeccata, sempre per via della tua distanza di visione. Se vuoi restare su panasonic come brand, sarebbe quindi preferibile orientarsi sul modello serie X20 da 42". Ma non nel caso del 50", perchè quel modello ha una risoluzione più bassa (1024x768) rispetto a tutti gli altri plasma 50" HD Ready, che sono invece 1366x768.
Comincia a decidere il modello sulle basi sopraindicate e poi, se ti servisse, ti darò una opinione.
Riguardo ai prezzi degli LG che hai indicato, se sono modelli da 42" li trovo cari (PJ350) o non interessanti (PJ550). Cercando bene nei soliti famosi shops normali (non online) e nei supermercati, il 42PJ350 dovresti trovarlo attorno ai 400 euro, e ti conviene comprare quello piuttosto del PJ550, perchè con i soldi risparmiati ti compri poi un buon player multimediale esterno tipo il WD TV Live, che è una scelta migliore rispetto a spendere di più per il PJ550 per avere solo il suo player USB integrato.
BTinside
16-01-2011, 13:19
Ma scusa come fai a dimenticare l'orbiter? Se lo inserisci lo devi materialmente disattivare...o sbaglio?
Ti cito direttamente il post di Althotas del thread sul PG6000, vale anche per la serie PJ
Nella serie PG6000 di LG, è consigliabile abilitare l'opzione "Orbiter" tramite OSD (Menu "Opzione" --> "Metodo ISM --> "Orbiter"). Tale opzione serve a ridurre il rischio di forte ritenzione di loghi, in quanto provvede a spostare automaticamente e periodicamente tutto lo schermo di qualche pixel. NOTA: se dal menu "Metodo ISM" si seleziona invece l'opzione "Refresh PDP", che serve per "ripulire" lo schermo, terminato il refresh verrà reimpostata automaticamente l'opzione "Normale", e sarà quindi necessario rientrare in quel menu se si desidera attivare nuovamente l'Orbiter.
E' quel che mi è successo, una delle tante volte che ho dovuto ricorrere al refresh pdp ho dimenticato di riattivare l'orbiter. Sono partito per una settimana e la mia ragazza ha utilizzato il tv guardando Boing per un paio d'ore. Il logo del canale è rimasto lì, per sempre, in basso a dx.
Non sbagli. Ma uno può anche dimenticare di attivarlo o riattivarlo, se entra nel suo menu e cambia quell'impostazione.
Come del resto uno può anche scrivere quello che vuole. Tipo quello che ha scritto oggi pomeriggio BTinside a me in altra discussione. Leggi i nostri post in questa pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206617&page=39 e se vuoi anche quelli precedenti.
Il "penoso TV" che avrei fatto acquistare a lui e ad altri, di cui parla nel post N. 768 senza citarlo, è il 42PJ350 :)
Gli altri 2-3 utenti di cui parla, che furono tra i primi a comprare un 42PJ assieme a lui e che secondo lui sarebbero nella stessa situazione, sono nascimentos e Lan_Di, e forse TDMax. Nascimentos 4 giorni fa si è rifatto vivo qua, e ha scritto questo post:
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34149200&postcount=12740
Lan_Di segue questa discussione e aveva espresso più volte la sua opinione sul 42PJ350, ma potrà certamente spendere 2 parole una volta in più.
Infine, a parte tutti gli altri numerosi commenti che sono stati espressi in questa discussione sul 42PJ350 dai rispettivi possessori, segnalo la discussione ad esso dedicata sul forum di AV Mag, dove chi è interessato potrà fare ulteriori verifiche, e trarre poi le conclusioni se il 42PJ gli sembra un "TV penoso". Ecco qua: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167256
A BTinside avevo suggerito giorni fa, quando tirò fuori questa storia nell'altra discussione, di aggiornare il software, ed eventualmente di rivolgersi all'assistenza tecnica (un TV difettoso può sempre capitare), ma ad oggi non mi è chiaro che cosa ha fatto visto che non mi pare mi avesse poi risposto in merito. Mi ha poi invece risposto oggi in quel modo in quella disc, citando nuovamente il 42PJ. Prima volta in vita mia che sento definire nel Web il 42PJ350 come "penoso TV".
Fate come volete, il mio unico scopo e mettere in guardia i potenziali acquirenti di 42PJ350 di un problema di cui QUI' non si parla (e non capisco il perchè dato che Althotas lo conosce bene) e anche se l'utente Nascimentos non l'ha notato e si reputa soddisfatto del tv (è da vedere se adesso non si sia reso conto) non vuol dire che TUTTI siamo ugualmente sensibili al problema, che c'è, è reale e che si manifesta con odiosissime chiazze di colore sparse ovunque.
Per rendere l'idea potete ricreare voi stessi un effetto analogo o comunque molto ma molto simile. Entrate nel pannello driver della scheda video e settate la profondità colore a 16 bit. Dopodichè osservate fotografie in generale, specie di volti, e noterete l'effetto.
Il problema è simile a questo :
Ho fatto due screenshot che, osservando il cielo, danno un idea molto fedele di cosa ci si trova davanti guardando il tv, uno a 16bit, l'altro a 32bit. Guardare il 42PJ360 da la stessa impressione che da l'immagine a 16bit.
16-bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110116143239_Untitled-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110116143239_Untitled-1.jpg)
32-bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110116143431_Untitled-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110116143431_Untitled-2.jpg)
Vi consiglio di andarvelo a guardare bene nei negozi prima dell'acquisto e di cercare di notare un effetto simile a quello che avete ricreato a casa con il monitor pc.
Anche io i primi giorni come Nascimentos scrissi dei post di soddisfazione sul tv. Mi sono reso conto poi alla lunga del problema. All'inizio pensavo potesse dipendere dalla qualità della sorgente (e invece no, anche in HD) o che il pannello fosse a 10bit e facesse una sorta di upsampling.
Me ne lamentai in questo thread e non fui l'unico.
Anche su forum esteri vennero fuori commenti su questo problema, il che sta a dimostrare che è evidente e per molti di noi potrebbe essere piuttosto fastidioso.
Aggiornare il firmware non è detto che risolva il problema. Nascimentos dice che l'aggiornamento firmware non gli ha cambiato nulla.
Ecco il post di un utente di avmagazine che dice che dopo l'aggiornamento firmware ha addirittura notato un peggioramento dell'immagine, altro che miglioramento> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2907628&postcount=631
Insomma ragazzi, se ora mi devono far passare per quello che perseguita Althotas (è vero che sotto suo consiglio acquistai questo tv, ma di certo non ho rancore per lui) mi chiedo chi me lo fa fare di espormi così e di rischiare di farmi sospendere solo per questo senso di altruismo verso gli altri.
Io la chiudo quì, fate come credete.
Seab,
da 3 metri la dimensione del display altamente consigliata sarebbe 50". Riguardo alla tipologia, se le tue sorgenti sono tutte del tipo full-HD (p.e. Blu Ray, Sky HD), allora puoi comprare a tua scelta un modello HD Ready o un full-HD (da quella distanza non noteresti differenze), ma se sono del tipo misto o prevalentemente SD (p.e. DTT e DVD), allora la scelta migliore è un 50 pollici HD Ready, perchè con le sorgenti SD rende meglio mentre con quelle HD da quella distanza non noteresti differenze rispetto ad un display full-HD.
Se per motivi vari (spazio, budget, abitudine, MOGLIE, etc) devi restare su un 42", allora comprare un modello full-HD (tipo il panasonic S20 che avevi indicato), sarebbe una scelta ancora meno azzeccata, sempre per via della tua distanza di visione. Se vuoi restare su panasonic come brand, sarebbe quindi preferibile orientarsi sul modello serie X20 da 42". Ma non nel caso del 50", perchè quel modello ha una risoluzione più bassa (1024x768) rispetto a tutti gli altri plasma 50" HD Ready, che sono invece 1366x768.
Comincia a decidere il modello sulle basi sopraindicate e poi, se ti servisse, ti darò una opinione.
Riguardo ai prezzi degli LG che hai indicato, se sono modelli da 42" li trovo cari (PJ350) o non interessanti (PJ550). Cercando bene nei soliti famosi shops normali (non online) e nei supermercati, il 42PJ350 dovresti trovarlo attorno ai 400 euro, e ti conviene comprare quello piuttosto del PJ550, perchè con i soldi risparmiati ti compri poi un buon player multimediale esterno tipo il WD TV Live, che è una scelta migliore rispetto a spendere di più per il PJ550 per avere solo il suo player USB integrato.
1- x prima cosa GRAZIE! xchè dopo innumerevoli domande che ti ho fatto sei sempre gentile... :ave:
2- x i pollici devo stare sul 42" x motivi di budget,e spazio nel mobile della sala le dimensioni massime sono in altezza 94 e in larghezza 114..
Ti cito direttamente il post di Althotas del thread sul PG6000, vale anche per la serie PJ
E' quel che mi è successo, una delle tante volte che ho dovuto ricorrere al refresh pdp ho dimenticato di riattivare l'orbiter. Sono partito per una settimana e la mia ragazza ha utilizzato il tv guardando Boing per un paio d'ore. Il logo del canale è rimasto lì, per sempre, in basso a dx.
Fate come volete, il mio unico scopo e mettere in guardia i potenziali acquirenti di 42PJ350 di un problema di cui QUI' non si parla (e non capisco il perchè dato che Althotas lo conosce bene) e anche se l'utente Nascimentos non l'ha notato e si reputa soddisfatto del tv (è da vedere se adesso non si sia reso conto) non vuol dire che TUTTI siamo ugualmente sensibili al problema, che c'è, è reale e che si manifesta con odiosissime chiazze di colore sparse ovunque.
Per rendere l'idea potete ricreare voi stessi un effetto analogo o comunque molto ma molto simile. Entrate nel pannello driver della scheda video e settate la profondità colore a 16 bit. Dopodichè osservate fotografie in generale, specie di volti, e noterete l'effetto.
Il problema è simile a questo :
Ho fatto due screenshot che, osservando il cielo, danno un idea molto fedele di cosa ci si trova davanti guardando il tv, uno a 16bit, l'altro a 32bit. Guardare il 42PJ360 da la stessa impressione che da l'immagine a 16bit.
16-bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110116143239_Untitled-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110116143239_Untitled-1.jpg)
32-bit
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110116143431_Untitled-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110116143431_Untitled-2.jpg)
Vi consiglio di andarvelo a guardare bene nei negozi prima dell'acquisto e di cercare di notare un effetto simile a quello che avete ricreato a casa con il monitor pc.
Anche io i primi giorni come Nascimentos scrissi dei post di soddisfazione sul tv. Mi sono reso conto poi alla lunga del problema. All'inizio pensavo potesse dipendere dalla qualità della sorgente (e invece no, anche in HD) o che il pannello fosse a 10bit e facesse una sorta di upsampling.
Me ne lamentai in questo thread e non fui l'unico.
Anche su forum esteri vennero fuori commenti su questo problema, il che sta a dimostrare che è evidente e per molti di noi potrebbe essere piuttosto fastidioso.
Aggiornare il firmware non è detto che risolva il problema. Nascimentos dice che l'aggiornamento firmware non gli ha cambiato nulla.
Ecco il post di un utente di avmagazine che dice che dopo l'aggiornamento firmware ha addirittura notato un peggioramento dell'immagine, altro che miglioramento> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2907628&postcount=631
Insomma ragazzi, se ora mi devono far passare per quello che perseguita Althotas (è vero che sotto suo consiglio acquistai questo tv, ma di certo non ho rancore per lui) mi chiedo chi me lo fa fare di espormi così e di rischiare di farmi sospendere solo per questo senso di altruismo verso gli altri.
Io la chiudo quì, fate come credete. :confused: :mc:
Potendo aspettare (visto che il mio vecchio tv CRT a parte scongiuri.. va ancora a parte qualche bizza) plasma 42" 2011 ce ne saranno?porteranno migliorie estetiche e funzionali? sia da parte di LG e Panasonic? prezzi come saranno?
Althotas
16-01-2011, 14:09
1- x prima cosa GRAZIE! xchè dopo innumerevoli domande che ti ho fatto sei sempre gentile... :ave:
2- x i pollici devo stare sul 42" x motivi di budget,e spazio nel mobile della sala le dimensioni massime sono in altezza 94 e in larghezza 114.
Stabilire la dimensione è già una bella cosa. Ti consiglio però di verificare quanto spazio libero avresti sui 3 lati dopo aver posizionato il TV. Una buona aerazione è molto importante per ridurre i guasti e prolungare la vita del TV. Di solito nei manuali è indicato di lasciare 10 cm per lato e anche sopra, ma siccome il calore va verso l'alto e gli ultimi modelli sono concepiti per dissiparlo principalmente in quella direzione, sarebbe quindi una buona cosa avere a disposizione qualche cm in più sopra il televisore.
Verifica quindi bene quell'aspetto, e poi fai sapere se ti sta un 42". Se non ti stesse, l'alternativa unica diventerebbe il panasonic X20 da 37".
3- potendo aspettare (visto che il mio vecchio tv CRT a parte scongiuri.. va ancora a parte qualche bizza) x 2011 plasma 42" ce ne saranno?porteranno migliorie? da parte sia di LG e Panasonic? prezzi?
Ci saranno modelli nuovi, anche HD Ready, di tutti e 3 i brand, ma di essi si sa ben poco al momento. Puoi leggere gli articoli di presentazione dei modelli serie 2011 presentati al CES di Las Vegas. Li trovi, per esempio, nelle news del sito di flatpanelsHD.com e di Avforums.com.
Difficile dire ad oggi come andranno, e che differenze avranno rispetto ai modelli attuali. E' presumibile aspettarsi qualche piccolo miglioramento o forse qualche funzionalità in più.. magari una porta HDMI in più in qualche serie, o un po' di ritenzione in meno per i modelli che quest'anno ne avevano di più, ma non mi aspetto miglioramenti importanti per gli HD Ready. Alcuni di quelli attuali avevano già subito qualche update significativo rispetto alla serie dell'anno precedente, ed i produttori sono più concentrati sui full-HD, specie i 3D, dove le vendite ed i profitti sono maggiori, e la guerra è più "aspra" perchè ce ne sono tanti (2D e 3D).
Puoi sempre attendere qualche mese fino a quando usciranno in vendita, e decidere poi il da farsi quando si conosceranno esattamente le caratteristiche dei modelli italiani, i prezzi, e magari qualche opinione iniziale di chi li avrà comprati (su immediate recensioni di siti per gli HD Ready ci conto poco). Di solito i modelli vecchi si trovano ancora in vendita per 2-3 mesi (mediamente) dopo l'uscita di quelli nuovi, ed a quel punto i prezzi sono solitamente molto buoni.
amd-novello
16-01-2011, 14:11
Certo che ci saranno. Li stanno presentando in questo periodo
Come al solito panasonic costerà di più
papero giallo
16-01-2011, 14:39
Ti cito direttamente il post di Althotas del thread sul PG6000, vale anche per la serie PJ
E' quel che mi è successo, una delle tante volte che ho dovuto ricorrere al refresh pdp ho dimenticato di riattivare l'orbiter......
Ciao BT,
perdonami, ma se si inserisce l'orbiter a che ti serve smanettare nel menu'? Il refresh PDP non serve in caso di leggera ritenzione per ripulire il pannello? Se lasci l'orbiter inserito teoricamente è impossibile produrre ritenzione. E' corretto?
Buon pomeriggio
ciao a tutti
avevo adocchiato l'LG 50pk350 in offerta su exp a 600€, come dimensioni sto al limite, lo devo mettere in cameretta :D (distanza 2,5m), che ne pensate, a questo prezzo si può trovare di meglio (anche 40-42")?
Althotas
16-01-2011, 15:09
Aggiornare il firmware non è detto che risolva il problema. Nascimentos dice che l'aggiornamento firmware non gli ha cambiato nulla.
Ecco il post di un utente di avmagazine che dice che dopo l'aggiornamento firmware ha addirittura notato un peggioramento dell'immagine, altro che miglioramento> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2907628&postcount=631
Il post successivo è quello che fa testo: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2907653&postcount=632
Althotas
16-01-2011, 15:14
ciao a tutti
avevo adocchiato l'LG 50pk350 in offerta su exp a 600€, come dimensioni sto al limite, lo devo mettere in cameretta :D (distanza 2,5m), che ne pensate, a questo prezzo si può trovare di meglio (anche 40-42")?
Se lo userai quasi esclusivamente per vedere film e qualche evento sportivo, e le sorgenti sono full-HD (BD, Sky HD, e simili), allora puoi anche prendere un 50" come quello (in giro ne parlano molto bene, vedi le disc di AV Mag.). Ma se la situazione è diversa, allora è meglio andare su un 42" HD Ready, perchè 2.5 metri sono proprio la distanza media ottimale per quei modelli.
EDIT: il prezzo mi sembra buono.
BTinside
16-01-2011, 16:37
Potendo aspettare (visto che il mio vecchio tv CRT a parte scongiuri.. va ancora a parte qualche bizza) plasma 42" 2011 ce ne saranno?porteranno migliorie estetiche e funzionali? sia da parte di LG e Panasonic? prezzi come saranno?
Il post successivo è quello che fa testo: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2907653&postcount=632
Facciamo così, sei al corrente di quale sia attualmente il firmware migliore? Appena posso rimonto il tv (che non uso più) lo aggiorno e vi dico se ha davvero risolto il problema del color banding oppure non risolve proprio nulla.:)
Non è una cosa che posso fare adesso in ogni caso. Nei prossimi giorni vedrò di mettermi all'opera e vi dico.
Ciao BT,
perdonami, ma se si inserisce l'orbiter a che ti serve smanettare nel menu'? Il refresh PDP non serve in caso di leggera ritenzione per ripulire il pannello? Se lasci l'orbiter inserito teoricamente è impossibile produrre ritenzione. E' corretto?
Buon pomeriggio
No la ritenzione c'è in ogni caso, quella temporanea ovviamente. L'orbiter dovrebbe prevenire il burn in, quella definitiva.
In pratica alla fine di ogni sessione videoludica o dopo aver visto un film in tv con logo fisso spegnevo la luce, osservavo bene e nonostante l'orbiter attivo trovavo stampati i vari hud e loghi. Così ogni qual volta lo ritenevo necessario (una notevole ritenzione ad es. )facevo una sessione di refresh pdp per eliminare i residui. Alla fine di ogni sessione devi ricordare di entrare nel menù e riattivare l'orbiter ovviamente.
L'orbiter alla fine sposta l'immagine di tot pixel (pochissimi, per far si che la cosa non disturbi durante la visione) ogni tot minuti (forse 2min, non ricordo bene ora ma Althotas può rispondere). Non so se l'orbiter effettivamente è in grado di salvarti il tv anche se tu lasci un bel logo fisso per ore e ore. Ti aiuta ma non so se puoi fregartene di tutto tenendolo attivo.
Ci saranno modelli nuovi[/B], anche HD Ready, di tutti e 3 i brand, ma di essi si sa ben poco al momento. Puoi leggere gli articoli di presentazione dei modelli serie 2011 presentati al CES di Las Vegas. Li trovi, per esempio, nelle news del sito di flatpanelsHD.com e di Avforums.com.
Difficile dire ad oggi come andranno, e che differenze avranno rispetto ai modelli attuali.E' presumibile aspettarsi qualche piccolo miglioramento o forse qualche funzionalità in più.. magari una porta HDMI in più in qualche serie, o un po' di ritenzione in meno per i modelli che quest'anno ne avevano di più, ma non mi aspetto miglioramenti importanti per gli HD Ready. Alcuni di quelli attuali avevano già subito qualche update significativo rispetto alla serie dell'anno precedente, ed i produttori sono più concentrati sui full-HD, specie i 3D, dove le vendite ed i profitti sono maggiori, e la guerra è più "aspra" perchè ce ne sono tanti (2D e 3D).
Puoi sempre attendere qualche mese fino a quando usciranno in vendita, e decidere poi il da farsi quando si conosceranno esattamente le caratteristiche dei modelli italiani, i prezzi, e magari qualche opinione iniziale di chi li avrà comprati (su immediate recensioni di siti per gli HD Ready ci conto poco). Di solito i modelli vecchi si trovano ancora in vendita per 2-3 mesi (mediamente) dopo l'uscita di quelli nuovi, ed a quel punto i prezzi sono solitamente molto buoni.
GRAZIE Althotas....a questo punto, dopo le cose che ho letto e siccome il mio vecchio tv si vede ancora bene a parte qualche bizza,prendo il tuo consiglio preferisco aspettare se riesco i nuovi plasma 2011 e cosi decidere cn calma...intanto continuerò a segurti/vi sul forum ;)
Facciamo così, sei al corrente di quale sia attualmente il firmware migliore? Appena posso rimonto il tv (che non uso più) lo aggiorno e vi dico se ha davvero risolto il problema del color banding oppure non risolve proprio nulla.:)
Non è una cosa che posso fare adesso in ogni caso. Nei prossimi giorni vedrò di mettermi all'opera e vi dico.
No la ritenzione c'è in ogni caso, quella temporanea ovviamente. L'orbiter dovrebbe prevenire il burn in, quella definitiva.
In pratica alla fine di ogni sessione videoludica o dopo aver visto un film in tv con logo fisso spegnevo la luce, osservavo bene e nonostante l'orbiter attivo trovavo stampati i vari hud e loghi. Così ogni qual volta lo ritenevo necessario (una notevole ritenzione ad es. )facevo una sessione di refresh pdp per eliminare i residui. Alla fine di ogni sessione devi ricordare di entrare nel menù e riattivare l'orbiter ovviamente.
L'orbiter alla fine sposta l'immagine di tot pixel (pochissimi, per far si che la cosa non disturbi durante la visione) ogni tot minuti (forse 2min, non ricordo bene ora ma Althotas può rispondere). Non so se l'orbiter effettivamente è in grado di salvarti il tv anche se tu lasci un bel logo fisso per ore e ore. Ti aiuta ma non so se puoi fregartene di tutto tenendolo attivo.
Io ho tribolato un po' per togliere i rombi dell'energia di Assassin's creed 2, l'ho finito in pochi giorni e non ci giocavo da una decina di giorni abbondanti... Eppure ieri mi sono accorto dei rombi e della faccia incappucciata :(
BTinside
16-01-2011, 17:18
Insisti col refresh pdp.
revenge72
16-01-2011, 19:25
Facciamo così, sei al corrente di quale sia attualmente il firmware migliore? Appena posso rimonto il tv (che non uso più) lo aggiorno e vi dico se ha davvero risolto il problema del color banding oppure non risolve proprio nulla.:)
Io ho il display con il firmware 3.25 e il color banding (che in italico si traduce anche con il termine "posterizzazione" ) lo ho notato quasi esclusivamente nei volti e nelle tonalità della pelle, in particolare quando le luci della scena tendono al freddo.
Ora è uscito una versione 3.26 ma non ho ancora effettuato l' aggiornamento, ti consiglio quindi di provare questa ultima versione, dato che la 3.25 da quello che ho visto personalmente non risolve del tutto.
Ciao
BTinside
16-01-2011, 20:06
Io ho il display con il firmware 3.25 e il color banding (che in italico si traduce anche con il termine "posterizzazione" ) lo ho notato quasi esclusivamente nei volti e nelle tonalità della pelle
Si, lo si nota soprattutto sulla pelle. Dopo mesi di utilizzo mi sono accorto che, almeno con il mio firmware (che sarà uno dei più vecchi penso), la cosa influisce in modo indiretto su tutto, non proprio in modo così evidente come sui volti ma in un modo di cui ti accorgi solo ritornando a un tv hd lcd (o ad un altro plasma che non soffre di questo problema) ed utilizzandolo per riguardare gli stessi film o rigiocare gli stessi giochi di sempre. Mi è sembrato di ritornare ai 32bit di profondità :D
Althotas
16-01-2011, 22:09
Il color banding si può notare nella maggior parte dei plasma, anche in quelli che costano 4 o più volte tanto il 42PJ. Alle volte è presente in sorgente (contenuti), quindi i TV non hanno colpe in quel caso. Sul mio 32PG l'ho notato subito e solo (e sempre) in un particolare spot della RAI.
Questa, per esempio, è una delle tante discussioni che si possono trovare in giro, nata sul color banding dei plasma panasonic: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156497
Nelle discussioni ufficiali di AV Mag di vari modelli di plasma panasonic, è stato riportato tante volte il problema.
L'ultima versione del firmware dei PJ è la 3.26, come del resto già indicato nel post che ti avevo linkato.
Per pulire i display da una ritenzione, debole o forte che sia, ho sempre suggerito di usare l'effetto neve, aggiungendo manualmente un canale analogico dove non trasmettono e salvandolo su un numero di canale a piacimento, per poterlo richiamare comodamente senza perdere tempo e smanettare nell'OSD. Il preset del menu immagine che andrà usato per quel canale, potrà essere identico a quello usato normalmente per vedere i normali canali, con gli stessi settings o con il Contrasto 2-3 step più alto, che aiuta a velocizzare la pulizia.
Usando quel sistema, di solito è sufficiente un tempo pari o al massimo doppio rispetto a quello del logo visualizzato e poi rimasto impresso, per rimuoverlo. Nel caso di loghi colorati, può essere opportuno usare anche l'apposito sistema di pulizia presente nel menu dove c'è l'Orbiter ed il refreshPDP, che si chiama Refresh Colore o qualcosa del genere. Già le normali immagini che si vanno a sovrapporre a quella rimasta impressa, puliscono da sole il display, e normalmente non è necessario usare alcun sistema di pulizia. Il refreshPDP, in caso di loghi, spesso è meno efficace dei metodi sopracitati.
Un 42PJ rimasto impressionato per mesi dal logo di Boing (nonostante sia uno dei peggiori) dopo 2 ore di visione a settings corretti, anche senza Orbiter attivato, mi ricorda tanto il Gronchi Rosa. Piacerebbe averla per le mani una simile rarità. Comunque non si può escludere che un pannello nato male possa sempre capitare, e per questo è opportuno contattare l'assistenza se veramente il problema è così grave, e si ripete periodicamente (primo test che farei, se fossi il tecnico).
Althotas
16-01-2011, 22:16
GRAZIE Althotas....a questo punto, dopo le cose che ho letto e siccome il mio vecchio tv si vede ancora bene a parte qualche bizza,prendo il tuo consiglio preferisco aspettare se riesco i nuovi plasma 2011 e cosi decidere cn calma...intanto continuerò a segurti/vi sul forum ;)
Però ti conviene fare subito la verifica che ti avevo indicato, per vedere se un 42" ti sta nello spazio a tua disposizione tenendo conto dei cm necessari all'areazione. E magari mi fai sapere, che sono un po' curioso ;)
revenge72
16-01-2011, 22:49
Il color banding si può notare nella maggior parte dei plasma, anche in quelli che costano 4 o più volte tanto il 42PJ. Alle volte è presente in sorgente (contenuti), quindi i TV non hanno colpe in quel caso. Sul mio 32PG l'ho notato subito e solo (e sempre) in un particolare spot della RAI.
Perfetto... ma il banding sui toni della pelle con i BD dei Bastardi senza gloria e con Baraka va oltre il discorso della compressione del segnale.
Il problema io lo ho notato anche con le trasmissioni normali, per questo ho utilizzato due BD che non sono opinabili per bit rate e compressione e che con altri dispositivi (Sia display LCD, che plasma di altri marchi che ancora VPR LCOS non manifestano problemi)
Un minima quantità di banding con la nebbia e sulle alte luci ci può stare anche nel migliore dei display al plasma, come ci può stare anche su qualche gradiente colorato piuttosto scuro o vicino al bianco .. se però cade nei toni medi attraversa le tonalità della pelle non mi meraviglio che chi è abituato alla pulizia dei gradienti si lamenti.
Il fenomeno che emerge qualche volta sulla pelle è simile a quello che qualche anno fa vidi su display di altro marchio... non vado oltre il flame sarebbe assicurato.
Non insisterò comunque sull' argomento posterizzazione, se mi saranno richieste esibirò le foto quando mi arriverà la reflex spero comunque che LG risolva tutto prima con qualche upgrade del firmware e nel caso non mancherò di documentarlo (sempre fotograficamente)
Mandi
BTinside
16-01-2011, 23:00
Un 42PJ rimasto impressionato per mesi dal logo di Boing (nonostante sia uno dei peggiori) dopo 2 ore di visione a settings corretti, anche senza Orbiter attivato, mi ricorda tanto il Gronchi Rosa. Piacerebbe averla per le mani una simile rarità.
Mi dai del bugiardo?:) Perchè non vieni a vederlo se per te è una simile rarità su cui mettere le mani?:)
BTinside
16-01-2011, 23:04
Perfetto... ma il banding sui toni della pelle con i BD dei Bastardi senza gloria e con Baraka va oltre il discorso della compressione del segnale.
Non insisterò comunque sull' argomento posterizzazione, se mi saranno richieste esibirò le foto quando mi arriverà la reflex spero comunque che LG risolva tutto prima con qualche upgrade del firmware e nel caso non mancherò di documentarlo (sempre fotograficamente)
Mandi
Ci tengo a far notare che anche io ho provato tutti i tipi di segnale, SD (analogico e digitale), HD, compresso (mkv) e non compresso (bluray) e videogiochi. E con tutti si presenta l'effetto sgradevole.
Mi dai del bugiardo?:) Perchè non vieni a vederlo se per te è una simile rarità su cui mettere le mani?:)
BTinside...sono ormai svariati post che insisti con toni discutibili su questa storia del plasma Lg in questione...capisco che il banding marcato possa dare fastidio ma non puoi sempre provocare l'utente Althotas (vedi post 12899 ed anche questo quotato) con la storia che te l'ha consigliato lui. Dovresti invece seguire il consiglio di contattare l'assistenza perchè non è affatto da escludere che sia un modello difettoso. Mi sembri davvero troppo agitato per questa cosa ed i toni, ripeto, hanno un timbro provocatorio. Così non va. Sei quindi sospeso per 5 gg con la speranza che al ritorno, tu ti possa esprimere con toni più consoni.
Althotas...cerca anche tu di collaborare. Mi rendo conto che questo addossare la colpa per un consiglio fatto in buona fede, possa dare fastidio, ma il regolamento esige comunque risposte un pelo più pacate. Per ora è solo un avvertimento.
Il fenomeno che emerge qualche volta sulla pelle è simile a quello che qualche anno fa vidi su display di altro marchio... non vado oltre il flame sarebbe assicurato.
revenge72...non è la 1.a volta che scrivi frasi come questa quotata...non insistere nella cosa perchè è come dire..."fin'ora ho scritto borderline e se metto altre 2 parole nasce il flame"; sono frasi inutili che non servono a nulla ma danno fastidio; grazie.
Perfetto... ma il banding sui toni della pelle con i BD dei Bastardi senza gloria e con Baraka va oltre il discorso della compressione del segnale.
non c'è qualche filmato gratuito dove noti il banding? Non ho i BD in questione e sono curioso di vedere com'è mio tv.
Salve a tutti,
volevo riportare la mia esperienza in merito al pj350. Premetto che è da circa 2 mesi che non lo uso e che per altrettanto tempo non potrò usarlo, se non saluariamente, poichè sono e sarò fuori casa. Quindi riporto le cose un po' come mi vengono in mente.
La mia distanza di visione è sui 2,70/2,80 m
Il colour banding. Come avevo già asserito in precendenza, non l'ho notato tantissimo, ma in determinate condizioni si manifesta. L'ho visto sopratutto nei programmi da studio dai canali mediaset, nei quali vengono sparati dei fari assurdi sui volti della gente. In quei casi l'effetto era sensibile. Non essendo interessato a quel tipo di programmazione, per non è importante.
Mi sembra di averlo notato anche nella dashborad della Xbox360, che mi era stata prestata per circa una settimana, però durante le fasi di gioco non traspariva in modo evidente.
Ho usato per qualche mese Sky, anche in versione HD ed ai miei occhi non ho visto niente di palese
Ritenzione. Mai avuti casi ecclatanti di ritenzione. Solo una volta mi sono addormentato un' paio d'ore col logo SKY fisso a video, il quale è rimasto leggermente sovraimpresso, ma è sparito quasi subito, con pochi giri di canale.
Tendo a tenere l'oribiter attivato, anche se nelle ultime prove l'ho disabilato ma senza grosse controindicazioni.
Gioco saltuariamente, con sessioni che arrivano raramente all'ora.
Firmware. Sono passato dal 3.14 al 3.21 e mi è sembrato di avvertire un leggero miglioramento dell'immagine, il quadro da l'impressione di essere più pulito, specialemente con i film di SKY HD.
Il denterlacer mi è sembrato migliore di quello dello sharp 40LE600 di mio padre che è costato 2 volte e mezza il 42pj350. Lo scaler lo ritengo più che sufficiente: coi canali principali il risultato è più che soddisfacente, un po' meno con i canali meno importanti, ma potrebbe dipendere da quest'ultimi.
Non mi piace molto la risoluzione con rapporto a 4:3 su pixel rettangolari, specialmente se si ha intenzione di collegare il pc e fare un mapping 1:1. Nessun problema invece col meteriale video classico.
Il tipico buzz dei plasma è decisamente tollerabile; nel mio esemplare è avvertibile unicamete da pochi centimetri (30/40) di distanza con videate ad alta luminosità, come schermate con molto bianco a video, tipicamente quelle delle pubblicita.
Il contrasto percepito mi è sembrato un po' inferiore rispetto ad un panasonic S20 che ho potuto visionare.
Per 400 € mi è sembrato un buon acquisto, soprattutto per i non cinefili come me, ma che difficilmente tollerano i diffetti dei pannelli LCD. Difficile trovare di meglio su questi tagli per questa cifra.
Se non si ha fretta di fare acquisti, però aspetterei i nuovi modelli 2011 che tra pochi mesi saranno sul mercato, magari risolvono qualcosa a livello di posterizzazione e montano il nuovo chipset saturn 7, che mi è sembrato leggermente più perfomante del saturn 6.
Però ti conviene fare subito la verifica che ti avevo indicato, per vedere se un 42" ti sta nello spazio a tua disposizione tenendo conto dei cm necessari all'areazione. E magari mi fai sapere, che sono un po' curioso ;)
LG42pj350
Pannello con supporto - 98.8 cm x 26 cm x 68.9 cm
Panasonic P42x20E
Pannello con supporto - 103 cm x 33.4 cm x 70.4 cm
Le mie misure Corrette(avevo sbagliato precedentemente) sono: 120cm x 50cm x 93cm
sfoneloki
17-01-2011, 10:52
Mah secondo me questo color banding è una caratteristica dei plasma più o meno accentuato.
Il sito di samsung riporta che la rappresentazione dei colori nei suoi plasma è a 18 bit dithered. Se non erro LG invece lavora a 16 bit ma non sono informazioni ufficiali in quanto sul sito non è scritto quindi correggetemi se sbaglio.
Panasonic per i plasma di alto profilo del 2011 aveva promesso i 24 bit colore ma al CES mi pare che poi non se n'è parlato.
Dunque l'unico intervento che LG potrebbe fare è migliorare dell'algoritmo del dithering 16 bit per aumentare virtualmente la scala dei colori.
blackloris
17-01-2011, 11:18
salve a tutti possiedo un pk350...mi servirebbe la cam ci hd...dove posso trovarla a un buon prezzo?
ShadowThrone
17-01-2011, 11:25
io sul VT20 il color banding l'ho beccato in rare occasioni sul gioco PS3 "Heavy Rain", su altri contenuti niente di niente. Sto ancora in rodaggio (190 ore), viaggio a Normale con settaggi decenti ma non ottimi e per i film uso la THX@default.
Mah secondo me questo color banding è una caratteristica dei plasma più o meno accentuato.
Il sito di samsung riporta che la rappresentazione dei colori nei suoi plasma è a 18 bit dithered. Se non erro LG invece lavora a 16 bit ma non sono informazioni ufficiali in quanto sul sito non è scritto quindi correggetemi se sbaglio.
Panasonic per i plasma di alto profilo del 2011 aveva promesso i 24 bit colore ma al CES mi pare che poi non se n'è parlato.
Dunque l'unico intervento che LG potrebbe fare è migliorare dell'algoritmo del dithering 16 bit per aumentare virtualmente la scala dei colori.
Penso tu abbia ragione.
Che poi anche qua, non so quanto senso possa avere un pannello a 24bit, se poi non ci sono, oppure sono rare, sorgenti di quel livello.
Da quanto ho capito io, da profano, l'unico modo per ridure il color banding, rimanendo in ambito plasma ovvimante, è aumentare il dithering.
Quindi non so cosa possa essere meglio(o peggio :D ), diciamo che va a gusti e a sensibiltà personale.
sfoneloki
17-01-2011, 13:01
Ipotizzo che migliori dithering si ottengono solo con DSP molto potenti atte a generare più velocemente le commutazioni delle celle e quindi più colori.
Probabilmente sui pannelli low-cost questa circuiteria non ha queste caratteristiche velocistiche.
sugli 750€ o 800€ prenderei il 50pk780
Baio73...Hai aperto un nuovo thread e quindi hai scritto un post identico in questo....si chiama crossposting ed è vietato dal regolamento generale (paragrafo 1 - punto 9); chiuso il 3d che avevi aperto...sei sospeso per 2 gg appunto per crossposting. Al ritorno vedi cortesemente di continuare solo in questo thread senza aprirne altri.
amd-novello
18-01-2011, 11:53
Per baio73
Le dimensioni contano quindi meglio s20. Poi non ti credere che con il dlna puoi vedere tutti i film senza problemi perchè molte volte non va
revenge72
18-01-2011, 15:21
Ipotizzo che migliori dithering si ottengono solo con DSP molto potenti atte a generare più velocemente le commutazioni delle celle e quindi più colori.
Questo fattore non penso sia sufficiente, ci sono display al plasma di tre/ quattro anni fa che non hanno particolari problemi di dithering e posterizzazione, e all' epoca i DSP erano meno potenti di quelli attuali.
Ciao
Questo fattore non penso sia sufficiente, ci sono display al plasma di tre/ quattro anni fa che non hanno particolari problemi di dithering e posterizzazione, e all' epoca i DSP erano meno potenti di quelli attuali.
Ciao
Immagino tu stia scrivendo dei mitologici Kuro :D
Ma scusa come fai a dimenticare l'orbiter? Se lo inserisci lo devi materialmente disattivare...o sbaglio?
non è così.
se attivi ad esempio il refresh PDP l'orbiter viene automaticamente disattivato.
;)
Ieri sera mi sono goduto un pò "La cavalleria rusticana" in HD sul canale 501 rai.
Lo sfondo del palcoscenico era nero.
io avevo settato nelle impostazioni video la luminosità a 51 e mi appariva l'immagine un pò troppo luminosa per cui ho provato a smanettare sui valori ottenendo un ottimo nero e una godibilissima immagine con Luminosità a 48, colore 47 e contrasto a 77.
L'unico problema è che a circa 2 mt di distanza lo sfondo nero era chiaramente "sporcato" da un pò di dithering che si riduceva fino a scomparire al crescere della distanza o all'aumentare della luminosità.
è la prima volta che lo noto anche perchè è la prima volta che scendo a valori di luminosità inferiori ai 50 punti.
qualcuno ha notato analogo problema?
il problema dei settaggi differente può essere figlio della modalità della trasmissione?
ciò implicherebbe modificare i settaggi in dipendenza della trasmissione e sarebbe effettivamente un pò troppo.
Althotas
19-01-2011, 09:34
Ieri sera mi sono goduto un pò "La cavalleria rusticana" in HD sul canale 501 rai.
Lo sfondo del palcoscenico era nero.
io avevo settato nelle impostazioni video la luminosità a 51 e mi appariva l'immagine un pò troppo luminosa per cui ho provato a smanettare sui valori ottenendo un ottimo nero e una godibilissima immagine con Luminosità a 48, colore 47 e contrasto a 77.
L'unico problema è che a circa 2 mt di distanza lo sfondo nero era chiaramente "sporcato" da un pò di dithering che si riduceva fino a scomparire al crescere della distanza o all'aumentare della luminosità.
è la prima volta che lo noto anche perchè è la prima volta che scendo a valori di luminosità inferiori ai 50 punti.
qualcuno ha notato analogo problema?
il problema dei settaggi differente può essere figlio della modalità della trasmissione?
ciò implicherebbe modificare i settaggi in dipendenza della trasmissione e sarebbe effettivamente un pò troppo.
Il dithering, come pure qualche altro difettuccio che si può avvertire in modo più o meno elevato in determinati contenuti, è direttamente correlato anche alla distanza di visione.
Bisogna sempre ricordare che i display digitali, oltre ad essere una tecnologia non perfetta, perdonano molto meno dei vecchi CRT, e quindi è importante guardarli normalmente nonchè valutarli durante i test, sempre dalla corretta distanza di visione, che nel tuo caso non è di soli 2 metri trattandosi di un 50" (io suggerisco 2.5 metri come distanza minima per un 50", e solo quando le sorgenti sono di ottima qualità) :)
Tornando al dithering, anche i settings utilizzati influiscono sulla possibile rilevazione o meno. Quelli che hai indicato tu sono un po' troppo spinti ai rispettivi estremi. Avevo suggerito di non superare il valore di 74-75, nei plasma LG, per quanto riguarda il Contrasto.
Per quanto riguarda invece il valore legato alla luminosità, come ben sai non ho avuto per adesso la possibilità di eseguire verifiche su un PK350 (che mi pare sia quello che tu possiedi), ma per mie passate esperienze su altri modelli LG, il valore ottimale per l'ingresso Antenna è di solito 51 (+ o - 1 step), tenendo conto un po' di tutto e dei vari contenuti.
Il controllo Luminosità serve a calibrare il punto del nero, vale a dire il livello minimo del nero. Per farlo in modo preciso si dovrebbero utilizzare appositi pattern, riprodotti dall'ingresso in uso. In questo caso, l'ingresso "Antenna", cioè quello corrispondente al tuner interno del TV, è quello più difficoltoso da mettere a punto con il metodo sopraindicato. I Calibratori professionisti utilizzano uno strumento chiamato signal generator, dotato anche di uscita DVB-T, il quale viene collegato all'ingresso dell'antenna del TV e poi utilizzato per inviare al display i vari pattern di calibrazione, che verranno poi utilizzati unitamente ad una sonda. Tale strumentino ha il difetto di costare qualche migliaio di dollari, e di essere di difficile reperibilità.
Ma nei recenti LG, all'interno del menu "Immagine", è presente uno strumento software (semplice) chiamato "Picture wizard", che consente di ottenere una calibrazione di base di alcune cose con un approccio semplificato ed orientato all'utente "di massa" che non è esperto. Non ho ancora potuto giocarci perchè quando andai dal mio amico il tempo a disposizione era poco, e lo usai in altro modo. Conosco però come funziona e alcuni mesi fa avevo ragionato sul come convenisse usarlo. Non ho però trovato ancora il tempo e la voglia di preparare una guida sul picture wizard, anche perchè, per farla bene, dovrei possedere un TV che lo integra. Il concetto di base è il seguente: dovrei provare a fare una calibrazione completa con quel sistema, e poi verificare quali sono gli elementi che (secondo me), sono da ritenersi validi (e quindi poi tenere buoni i setting corrispondenti che il wizard ha generato), e quali invece vanno rimessi a posto a mano (settings) :).
Tornando a te, a parte quanto detto sopra, difficilmente è necessario utilizzare due valori diversi di Luminosità in funzione delle trasmissioni HD o SD del tuner. Ma anche in questo caso, per poter essere più preciso, dovrei avere a disposizione il modello esatto di TV per poter fare le verifiche del caso su quello. Importante è poi prendere nota sempre della versione del firmware del TV. Qualche ulteriore test, senza fretta, puoi comunque farlo tu, tenendo conto di quanto ho scritto sopra. Ricordati di fare i test in ambiente completamente buio, e prima di farli per prima cosa riduci quel valore di Contrasto che avevi usato (77). Portalo al solito valore suggerito... 68-69.. max 70 :)
chiaramente "sporcato" da un pò di dithering
Scusate l'ignoranza, ho cercato di documentarmi sul dithering, ma credo di non aver capito (su Wikipedia mi sembrava fosse un miglioramento dell'immagine), chi ha la pazienza di spiegarmi cosa sia?
Grazie.
Althotas
19-01-2011, 09:48
Adesso non ho tempo perchè devo staccare, ma potresti dare un'occhiata a qualche recensione di flatpanelsHD.com, perchè di solito ne parlano, e magari trovi qualche immagine. Anche santo google aiuterà a trovare i siti giusti che ne parlano, associato ai plasma (per esempio) :)
NB. sempre nelle recensioni di quel sito, troverete un piccolo paragrafo che tratta il color banding rilevato o meno, e alle volte viene riportato qualche riferimento comparativo a modelli precedentemente recensiti.
Perfetto, ho trovato una spiegazione soddisfacente, grazie.
Althotas, poi c'è una cosa che non capisco, quando avrai tempo: tempo fa avevi risposto ad un utente che il 42PG6000 (che dovrebbe avere la stessa qualità del tuo 32 cambiando solo la diagonale, o sbaglio?) poteva essere considerato un' avanzo di magazzino...quindi sconsigliabile per l' acquisto in quanto del 2008; poi più recentemente hai messo il tuo 32PG tra i migliori plasma degli ultimi anni e da prendere ancora oggi (ammesso che lo si trovi) quindi volevo sapere: ho capito male io? O magari mi puoi fare una sorta di top 5 (o 10) dei migliori tv plasma anche del passato se non chiedo troppo. Ovviamente chiunque se la sente di proporla una tale classifica è molto bene accetto.
Ti ringrazio per l'attenzione.
revenge72
19-01-2011, 10:26
....poi più recentemente hai messo il tuo 32PG tra i migliori plasma degli ultimi anni e da prendere ancora oggi (ammesso che lo si trovi) quindi volevo sapere: ho capito male io?
Hai capito bene invece... dato che di 32" al plasma non ne producono più (purtroppo) e il 32PG6000 è stato l' ultimo che è stato prodotto.
Ciao
... è importante guardarli normalmente nonchè valutarli durante i test, sempre dalla corretta distanza di visione, che nel tuo caso non è di soli 2 metri trattandosi di un 50" (io suggerisco 2.5 metri come distanza minima per un 50", e solo quando le sorgenti sono di ottima qualità) :)
il sito della THX prevede per il calcolo della distanza di visione la semplice divisione della diagonale del pannello per 0.84. In un 50" restituisce il valore di circa 150 cm. ( http://www.thx.com/test-bench-blog/what-size-tv-should-i-buy-tech-tips-from-thx/ )
Non mi sono mai sognato di mettermi a 1.5 mt dallo schermo :D ma notare il dithering già a 2 metri mi ha colpito.
Tornando al dithering, anche i settings utilizzati influiscono sulla possibile rilevazione o meno. Quelli che hai indicato tu sono un po' troppo spinti ai rispettivi estremi. Avevo suggerito di non superare il valore di 74-75, nei plasma LG, per quanto riguarda il Contrasto.
lo so ;) ; ho riferito che mi sono divertito un pò a smanettare per trovare una qualità di visione che mi piacesse per quella trasmissione e mi sembrava che i valori migliori fossero proprio quelli indicati: 76-77 contrasto, 47-48 luminosità, 47 colore.
Avrei voluto impostare il gamma a high per testare i risultati (su avforums lo suggeriscono un pò tutti) ma la fonte "TV" impedisce di cambiare il settaggio.
...Ma nei recenti LG, all'interno del menu "Immagine", è presente uno strumento software (semplice) chiamato "Picture wizard", che consente di ottenere una calibrazione di base di alcune cose con un approccio semplificato ed orientato all'utente "di massa" che non è esperto. Non ho ancora potuto giocarci perchè quando andai dal mio amico il tempo a disposizione era poco, e lo usai in altro modo...
ho provato ad utilizzarlo. ma mentre non ho problemi nel corretto settaggio del nero (invisibilità/visibilità quadrati) non riesco a raggiungere il punto di bianco indicato come corretto dal Wizard. Per tale motivo ho lasciato perdere.
Sei sempre disponibilissimo.
grazie
Massimo
Hai capito bene invece... dato che di 32" al plasma non ne producono più (purtroppo) e il 32PG6000 è stato l' ultimo che è stato prodotto.
Ciao
Cioè mi stai dicendo che il 32 è ottimo e il 42, stessa serie, è scarso?
revenge72
19-01-2011, 10:36
Immagino tu stia scrivendo dei mitologici Kuro :D
I kuro serie 8 HD ready avevano un po di dithering sulle basse luci... Roberto Pezzali (o era Paolo Centofanti :wtf: ) di Af digitale commentò nella recensione validissimo anche oggi con l' azzeccato termine "la coperta è corta".
La serie successiva ... ovvero la punta tecnologica della tecnologia al plasma era invece praticamente perfetta.
Pioneer non era rinomata per l' assenza di dithering ma per il nero abissale... per assenza di dithering e posterizzazione erano ottime Panasonic a partire dalla serie 7 (la sei ha avuto le sue che sono state poi risolte) e discreta Samsung questi display avevano però altre rogne (Panasonic green ghost, deinterlacer; Samsung deinterlacer "sdoppiante", ritenzione, audio).
Ciao
Cioè mi stai dicendo che il 32 è ottimo e il 42, stessa serie, è scarso?
penso stia dicendo che di 32" al plasma non ne fanno più per cui per quella diagonale resta il top.
Per i 42" ci sono i modelli 2010, per restare nella famiglia LG, che sono una spanna sopra.
;)
revenge72
19-01-2011, 10:40
Cioè mi stai dicendo che il 32 è ottimo e il 42, stessa serie, è scarso?
No sto scrivendo che il 42PG6000 è stato superato dai più recenti modelli 42PQ6000 (2009) e l' ultimo 42PJ350 (PJ550) del 2010.
Il taglio da 32" non è stato più riproposto dopo la serie PG6000 del 2008.
Dato che ho verificato personalmente che il 42PQ1000 (2009) è inferiore al suo discendente 42PJ350 (2010) non avrei dubbi su cosa scegliere fra questi.
Considera poi che il 42PG6000 non ha in decoder DVB-T HD .
Ciao
Pioneer non era rinomata per l' assenza di dithering ma per il nero abissale... per assenza di dithering e posterizzazione erano ottime Panasonic a partire dalla serie 7 (la sei ha avuto le sue che sono state poi risolte) e discreta Samsung questi display avevano però altre rogne (Panasonic green ghost, deinterlacer; Samsung deinterlacer "sdoppiante", ritenzione, audio).
Ciao
Attualemente però i samsung non dovrebbero più avere problemi di deinterlacer. Leggendo le recensioni, dovrebbero essere i reference sotto questo aspetto.
Chiedo conferma, perchè potrei acquistare uno tra i D6500/7000/8000 dopo l'estate.
revenge72
19-01-2011, 10:48
Attualemente però i samsung non dovrebbero più avere problemi di deinterlacer. Leggendo le recensioni, dovrebbero essere i reference sotto questo aspetto.
Chiedo conferma, perchè potrei acquistare uno tra i D6500/7000/8000 dopo l'estate.
Sicuramente non hanno più quel tipo di problemi, quello che ho scritto vale per i display del 2007 più o meno coevi dei Pioneer serie 8.
Ciao
I kuro serie 8 HD ready avevano un po di dithering sulle basse luci... Roberto Pezzali (o era Paolo Centofanti :wtf: ) di Af digitale commentò nella recensione validissimo anche oggi con l' azzeccato termine "la coperta è corta".
La serie successiva ... ovvero la punta tecnologica della tecnologia al plasma era invece praticamente perfetta.
Pioneer non era rinomata per l' assenza di dithering ma per il nero abissale... per assenza di dithering e posterizzazione erano ottime Panasonic a partire dalla serie 7 (la sei ha avuto le sue che sono state poi risolte) e discreta Samsung questi display avevano però altre rogne (Panasonic green ghost, deinterlacer; Samsung deinterlacer "sdoppiante", ritenzione, audio).
Ciao
Ottima mini-recensione storica (ero veramente curioso di sapere queste
differenze tra le varie tv plasma), grazie anche per le altre risp.
Ciao.
revenge72
19-01-2011, 10:55
Avrei voluto impostare il gamma a high per testare i risultati (su avforums lo suggeriscono un pò tutti) ma la fonte "TV" impedisce di cambiare il settaggio.
...
Uhm... il gamma schizzerebbe a circa 2.5 IMHO un settaggio adatto esclusivamente per utilizzo al buio assoluto, in più con i film veramente tenebrosi le basse luci affogherebbero perché il PJ350 ha un nero migliorato... ma sicuramente non è un Kuro e, a mio parere, per reggere veramente bene un gamma 2.5 ci vuole un display con i nero veramente molto ma molto basso.
Ciao
Sembra proprio che i nuovi samsung avranno dei pannelli nuovi, con meno dithering, producendo immagini più nitide.
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.fullhd.gr%2Fplasma-tv%2Ffull-hd%2F6407-samsung-2011-3d-plasma.html&sl=el&tl=it&hl=&ie=UTF-8
Uhm... il gamma schizzerebbe a circa 2.5 IMHO un settaggio adatto esclusivamente per utilizzo al buio assoluto, in più con i film veramente tenebrosi le basse luci affogherebbero perché il PJ350 ha un nero migliorato... ma sicuramente non è un Kuro e, a mio parere, per reggere veramente bene un gamma 2.5 ci vuole un display con i nero veramente molto ma molto basso.
Ciao
Qui ho trovato anche la risposta al valore 48 della luminosità di ieri e ci sono i motivi per i settaggi modificati del gamma
Per il gamma parla di valori intorno al 2.2
http://www.avforums.com/forums/12363217-post93.html
Althotas
19-01-2011, 12:06
Althotas, poi c'è una cosa che non capisco, quando avrai tempo: tempo fa avevi risposto ad un utente che il 42PG6000 (che dovrebbe avere la stessa qualità del tuo 32 cambiando solo la diagonale, o sbaglio?) poteva essere considerato un' avanzo di magazzino...quindi sconsigliabile per l' acquisto in quanto del 2008; poi più recentemente hai messo il tuo 32PG tra i migliori plasma degli ultimi anni e da prendere ancora oggi (ammesso che lo si trovi) quindi volevo sapere: ho capito male io? O magari mi puoi fare una sorta di top 5 (o 10) dei migliori tv plasma anche del passato se non chiedo troppo. Ovviamente chiunque se la sente di proporla una tale classifica è molto bene accetto.
Ti ringrazio per l'attenzione.
Le cose stanno in questo modo: 32PG6000 e 42PG6000 sono 2 modelli praticamente identici, a parte la dimensione del pannello e relativa risoluzione. A quei tempi (secondo semestre 2008, inizi 2009), entrambi erano molto interessanti e un best-buy.
Nel post precedenti che hai citato, io avevo fatto alcune importanti precisazioni. Il 32PG6000 era, e resta tuttora, un plasma con alcune prestazioni "top" per la riproduzione di contenuti a bassa definizione (DTT, DVD, ect), che non sono eguagliabili dal fratello di dimensioni maggiori. Il motivo di ciò è la combinata di 3 caratteristiche che quel particolare modello possiede: una risoluzione HD Ready di 1024x720 pixel, una dimensione di 32", ed infine una elevata densità di pixel per pollice quadrato, dovuta alle 2 precedenti caratteristiche. Questi 3 elementi messi assieme consentono di ottenere una definizione percepita eccellente, che non è eguagliabile dalla versione identica 42" proprio perchè, essendo il pannello più grande e la risoluzione di poco superiore, la densità di pixel è inferiore alla versione da 32".
Siccome a partire dalle serie 2009 la versione da 32" non è più stata prodotta, e di conseguenza nemmeno migliorata, chi è alla ricerca di un display da circa 32" può comprare il 32PG se lo trova, perchè 32" migliori non ne esistono per adesso. Chi invece cerca un 42" perchè ha una distanza di visione superiore, fa molto meglio a comprare un modello serie 2010, il quale beneficia di alcune importanti migliorie quali: propensione alla ritenzione nettamente inferiore, livello minimo del nero migliore, e tuner HD integrato. Quello che principalmente hanno perso i modelli più recenti rispetto ai PG6000, sono: 2 porte HDMI (anche il 32PG6000 ne ha 4), e un po' di qualità audio in quanto utilizzano tutti un sistema di 2 altoparlanti (1 via), contro il sistema a 2 vie e 4 altoparlanti presente nei vecchi modelli serie PG6000 (che hanno un cabinet anche un po' più profondo, quindi rende meglio). Questi 2 "gap" delle serie 2010 possono eventualmente essere colmati, se necessario, acquistando uno switch HDMI e utilizzando un sistema audio esterno, e non sono relativi alla qualità di immagine. Questi i motivi per i quali, nel caso dei 42", è sempre conveniente comprare i nuovi modelli (idem per i 50") :)
Althotas
19-01-2011, 12:14
il sito della THX prevede per il calcolo della distanza di visione la semplice divisione della diagonale del pannello per 0.84. In un 50" restituisce il valore di circa 150 cm. ( http://www.thx.com/test-bench-blog/what-size-tv-should-i-buy-tech-tips-from-thx/ )
Non mi sono mai sognato di mettermi a 1.5 mt dallo schermo :D ma notare il dithering già a 2 metri mi ha colpito.
Il sito THX ve lo dovreste dimenticare quando si parla di display al plasma :). Le informazioni in esso contenute sono interessanti, ma possono tornare utili nella pratica o anche solo a livello informativo e sperimentale, quando si ha intenzione di mettere in piedi una saletta home theater equipaggiata con un proiettore e non con display, specie nel caso dei plasma.
Avrei voluto impostare il gamma a high per testare i risultati (su avforums lo suggeriscono un pò tutti) ma la fonte "TV" impedisce di cambiare il settaggio.
Alcune opzioni dell'ingresso "Antenna" (tuner integrato) vengono gestite in un certo modo (p.e. l'opzione "livello nero" viene gestita in automatico) per evitare che utenti non esperti possano adottare configurazioni errate, che peggiorerebbero la qualità di immagine. Un valore del gamma pari a 2.5, corrispondente al valore "Alto", non trova riscontro nelle specifiche degli standard utilizzati dalle solite sorgenti. E' un po' come accade per il Gamut, impostabile in modo "standard" o wide". Tornando al Gamma, normalmente e per comodità, il valore di riferimento e che si utilizza per tutte le sorgenti è 2.2, che negli LG corrisponde a "Medio". In realtà sarebbe da approfondire la situazione attuale sul Gamma relativo al DVB-T che, a memoria, dovrebbe essere 2.35. Ma siccome quasi nessuno (persone "normali") è in grado di calibrare correttamente ed al meglio l'ingresso "Antenna", e mi pare che nella maggior parte dei TV non sia prevista una opzione che consente di impostare un Gamma 2.35, direi che si può evitare di approndire questa cosa.
Non prendere per oro colato quello che scrivono in avforums, perchè nell'ultimo anno e mezzo ho notato anche in quel forum un calo rilevante di persone ben documentate sull'argomento calibrazione (e non solo - vedi 3D). Per quel motivo ormai lo seguo raramente, e solo per altro tipo di argomenti. L'altro giorno avevo scritto qua che ormai il forum "generale" di riferimento per la calibrazione è AVSforum, quello americano. Poi ci sono alcuni forum specifici su siti che trattano quell'argomento in particolare, anch'essi tipicamente U.S..
ho provato ad utilizzarlo. ma mentre non ho problemi nel corretto settaggio del nero (invisibilità/visibilità quadrati) non riesco a raggiungere il punto di bianco indicato come corretto dal Wizard. Per tale motivo ho lasciato perdere.
Sei sempre disponibilissimo.
grazie
Massimo
La calibrazione del punto del bianco, vale a dire quella che si fa intervenendo sul controllo Contrasto, è sempre stata problemica con i plasma a causa di alcune caratteristiche intrinseche in questo tipo di pannelli e dell'alimentazione, ed il tipo di pattern che si trovano in giro nei vari DVD Test, Merighi incluso.
Esistono poi 2 principali "correnti" che si possono seguire per calibrare il punto del bianco: una è quella mirata ad ottenere il massimo contrasto percepito in assoluto, l'altra è quella di ottenere il miglior risultato in funzione della caratteristiche del proprio apparato visivo e dell'illuminazione tipica dell'ambiente quando si guarda il proprio TV. Tenendo anche conto di quanto esposto nel paragrafo precedente, io faccio parte di quelli che seguono la seconda "corrente" e quindi, anzichè utilizzare una sonda e relativo software/pattern per calibrare il punto del bianco, come strumento utilizzo i miei occhi (metodo però molto più lungo) perchè il mio obiettivo è quello di garantirmi una visione prolungata rilassante, che prediligo ad una maggior gamma dinamica del display che si può ottenere, invece, adottando i metodi noti che usano coloro che seguono invece la prima "corrente", ed i vari recensori il cui obiettivo, in quel caso, è spesso quello di spremere al massimo un display per vedere fino a dove arriva, e fornire indicazioni strumentali per (anche) eventuali comparazioni.
Althotas
19-01-2011, 12:26
Ottima mini-recensione storica (ero veramente curioso di sapere queste
differenze tra le varie tv plasma), grazie anche per le altre risp.
Ciao.
Tornando indietro di qualche anno, nel 2005 e 2006 spiccavano i plasma Hitachi, seguiti da NEC e Fujitsu. La tecnologia NEC e le "manufacturing facilities" vennero in seguito acquistati da Pioneer, che poi fece con il suo marchio quello che sappiamo. Sempre in quegli anni i brand Coreani erano più indietro, ma poi hanno deciso di investire ed i risultati si sono visti.
Non ho mai visto un plasma Hitachi dal vivo, ma in rete ne ho letto un gran bene.
Le cose stanno in questo modo:...... :)
Spiegazione perfetta, grazie.
Althotas
19-01-2011, 12:48
Non ho mai visto un plasma Hitachi dal vivo, ma in rete ne ho letto un gran bene.
Io ne avevo visti un paio (modelli di 2 serie diverse), ed erano macchine notevoli sotto tutti i punti di vista :)
revenge72
19-01-2011, 14:19
Qui ho trovato anche la risposta al valore 48 della luminosità di ieri e ci sono i motivi per i settaggi modificati del gamma
Per il gamma parla di valori intorno al 2.2
Uhm con il mio esemplare e gamma su medio con luminosità a 50 ... il gamma a 5 IRE è a 2,15, eseguendo il test del near black (rilievo da 0 a 5 IRE in passi da 1 IRE) il valore 1 è già fuso con il nero ( black crush ) abbassando il valore della luminosità il nero non scendeva sotto il valore di 0,10 Cd/mq ( con il mio colorimetro) ma si chiudevano ulteriormente le basse luci.
Neppure smanettando sulla terna RGB a 5 IRE si riusciva a migliorare ulteriormente, in quanto a questi valori i comandi sono poco docili e la conseguenza era l' introduzione di un maggiore errore nella scala dei grigi.
Per come la vedo io un gamma a 2,15 a 5 IRE con un delta E a 6 è già un bella conquista, quindi ho accettato questo compromesso e considero questi valori come ottimali.
Ciao
revenge72
19-01-2011, 14:43
Ottima mini-recensione storica (ero veramente curioso di sapere queste
differenze tra le varie tv plasma), grazie anche per le altre risp.
Ciao.
Giusto per rimanere in tema storico la cosa più stupefacente in ambito audio video la vidi in un afoso e caldissimo 1 Luglio 1990 a Palazzo Labia (sede Rai di Venezia) da sbarbatello 18 enne con una partita del mondiale con VPR tritubo Seleco (ora SIM2) e trasmissione in alta definizione :eek: con sistema HD Mac trasmesso tramite il satellite Olympus.
Per rivedere cotanto splendore ho dovuto aspettare addirittura fino al 2006.
All' epoca l' impatto fu come se mi avessero fatto vedere una tecnologia aliena.
Ciao
Giusto per rimanere in tema storico la cosa più stupefacente in ambito audio video la vidi in un afoso e caldissimo 1 Luglio 1990 a Palazzo Labia (sede Rai di Venezia) da sbarbatello 18 enne con una partita del mondiale con VPR tritubo Seleco (ora SIM2) e trasmissione in alta definizione :eek: con sistema HD Mac trasmesso tramite il satellite Olympus.
Per rivedere cotanto splendore ho dovuto aspettare addirittura fino al 2006.
All' epoca l' impatto fu come se mi avessero fatto vedere una tecnologia aliena.
Ciao
Praticamente 21 anni fa erano arrivati a trasmettere a 1080i come adesso!?
Caspita!
revenge72
19-01-2011, 15:23
@Padino
Certo, il sistema per la parte video era completamente analogico ( con compressione molto meno efficiente ).
http://en.wikipedia.org/wiki/Analog_high-definition_television_system
Ciao
Invece volevo tornare sulle diagonali dei tv al plasma, è veramente così
dispendioso economicamente produrre tagli da 32" (unico e di breve durata credo il PG6000) e 37" (unica la Panasonic) o devo pensare che fare plasma è più costoso che fare lcd, per cui vendono di più solo tagli grossi con maggiori probabilità di ricavi dove magari c'è meno concorrenza dei suddetti forse?
O forse il 32PG6000 non è stato un successo di vendite?
blackloris
19-01-2011, 15:44
cerco cam hd per pk350 sapete dove posso trovarla?a buon prezzo...
revenge72
19-01-2011, 17:43
Invece volevo tornare sulle diagonali dei tv al plasma, è veramente così
dispendioso economicamente produrre tagli da 32"
Con i display al plasma la diminuzione delle dimensioni delle celle porta a difficoltà tecniche (perdita di efficienza), un tempo, agli albori dell' era dei pannelli digitali, c' era una discreta quantità di display PDP con diagonale di 32".
Questi avevano tipicamente una risoluzione di 848x480 pixel.
Hitachi era capostipite di una tecnologia differente (ALIS), i pannelli avevano pixel rettangolari con risoluzioni piuttosto bizzarre del tipo 1024x1080 ed utilizzavano la scansione interlacciata .
Le stesse difficoltà di un tempo esistono oggi infatti non è un caso se con i pannelli 42" un solo produttore ad oggi propone la risoluzione Full HD.
Per quanto riguarda i costi di produzione... fino ad oggi ha vinto chi produce in quantità, la qualità non è stata premiata.
Sony ha abbandonato per prima la tecnologia PDP (Sharp non la ha mai percorsa), Hitaci ha chiuso la divisione display digitali... poi Philips ha smesso di produrre display PDP, quindi come mazzata finale Pioneer ha chiuso la produzione cedendo qualcosa a Panasonic.
Sono rimasti tre produttori, di cui due occupano il segmento per ragioni strategiche dato che sono sono leader nella parte LCD.
Oggi su 10 display venduti 9 non sono plasma, e dalla massa il "tecnologicamente avanzato" non viene inteso l' aspetto qualitativo ma altri fattori fra cui il design del prodotto in primis quindi siamo al tecno chic.
Per la massa che ambisce al tecno chic i LED sono er mejo.. e i plasmon si scaricano di gass e serve ricaricarli.. per alimentarli serve una centrale idroelettrica e poi durano poco.
Tieni presente che un recensore di DDAY ha candidamente ammesso che nonostante effettui recensioni di display da oltre dieci anni (prima su Af digitale) non è riuscito a convincere suo padre ad acquistare un plasma :eek:
La moda è LED (e già si meravigliano se poi gli si fa notare che i display LED non sono altro che dei LCD con retroilluminazione differente dalla convenzionale) e la gente segue la moda.. poco importa se il contenuto non è proprio prelibato... l' importante è che il contenitore sia bello.
Io su questo argomento sono assolutamente pessimista ... mi basta vedere in che condizioni trovo in giro per le case i display a livello di regolazioni e collegamenti... roba da mettersi le mani nei capelli :rolleyes:
Tutti orgogliosi di sfoggiare il display sottile, salvo poi lamentarsi che i colori del CRT erano un altra cosa, erano più naturali, che i CRT non deformano.. i LED 16/9 deformano le immagini ecc.. tutti preconcetti derivanti da errori di impostazioni, trovo display Full HD collegati con scart da tre euro (quelle ignobili del cestone) a lettori DVD da 30 € (delle marche più esotiche) impostati in video composito con aspect ratio 4/3 lettrebox :ncomment:
Scusa lo sfogo ma per come va il mercato, è sorprendente che nel 2011 abbiamo ancora tre produttori di plasma (anche se prodotti realmente nuovi e non semplicemente ridisegnati con specie su tagli HD Ready IMHO sarà difficile vederne... )
Ciao
amd-novello
19-01-2011, 21:17
Si anche io sono scettico come te. Se i kor dovessero abbandonare pana da sola andrebbe avanti? Vero che per ora le vendite pdp vanno benissimo ma in futuro li vedo male. Conosco una persona che dopo le mie ripetute raccomandazioni sui plasma si è preso un onesto sony a ccfl ultima generazione. Ok va bene ma con 300 euro in meno prendeva un plasma e almeno il nero era omogeneo e non a chiazze come vedo ogni volta solo io. Già quello mi farebbe desistere.
Si vede che sono cose che non si notano
Scusa lo sfogo ma per come va il mercato, è sorprendente che nel 2011 abbiamo ancora tre produttori di plasma (anche se prodotti realmente nuovi e non semplicemente ridisegnati con specie su tagli HD Ready IMHO sarà difficile vederne... )
Capisco bene ...però la cultura bisogna diffonderla ... come fate voi qui...
(e vi apprezzo molto per questo).
Io di tv non ne capisco che una miolenesima parte rispetto a voi ...ma cerco di apprendere e più si apprende più si capiscono le differenze ... e più si conoscono le differenze più si impara a scegliere la qualità. Non sono in grado di spargere ottimismo però l' unica possibiltà è quella (penso io) di far aprire gli occhi alle persone. Se poi vogliono il bello estetico ma senza valore...affari loro! Sono andato un pò OT (scusate).
Però vedo che rispetto ai mesi passati anche nel thread deli lcd molti si informano e alcuni sono aperti anche all' ipotesi plasma (perlomeno mi sembra rispetto ai mesi scorsi, io sono in questi forum da pochi mesi).
L' importante (e finisco) è che abbiano quante più informazioni possibili!
Per quanto riguarda Pioneer credo che il suo problema siano stati i prezzi troppo alti per la massa (forse, umilissimo parere, poteva fare anche qualche prodotto più economico senza abbandonare la qualità altissima che la contraddistingueva).
Ciao.
Salve a tutti,
avrei un consiglio da chiedere, secondo voi qual è la scelta migliore tra:
LG 50PK250
PANASONIC TX-P50S20
Sono entrambe 50 pollici al plasma, la seconda sembra più adatta per giocare la prima ha ottenuto discrete recensioni, considerando che il mio utilizzo è un pò per tutto: ps3, dvd/blu-ray, digitale terrestre, voi cosa consigliereste?
E per quanto riguardo il problema delle "righe verticali" che ho letto su alcuni forum? Di solito è più un problema che riguarda Panasonic, chiedo comunque conferma.
Grazie mille!
Althotas
21-01-2011, 01:40
Tieni presente che il 50PK250 è praticamente identico al 50PK350 (stesso pannello, elettronica, etc), mi pare gli manchi solo la solita possibilità di leggere i files video multimediali da porta USB. Se vuoi leggere una recensione approfondita del PK350 la trovi su avforums.com (ha preso un award).
Il panasonic ha un livello minimo del nero migliore, ma ha gli ormai noti problemini di floating-blacks e altri che trovi nelle recensioni e nelle discussioni, e ha una resa un po' inferiore con le sorgenti SD, specie quelle interlacciate (DVB-T e simili) e durante la riproduzione di film. L'LG ha solo 2 porte HDMI (se te ne servono di più, dovresti comprare uno switch HDMI), mentre il pana S20 non ricordo bene (controlla sul sito di panasonic).
Magari la W sta per white? :D
ShadowThrone
21-01-2011, 11:03
Baio73, la serie G Pana ha lo stesso pannello del mio VT20, serie G13 NeoPDP filtro Infinite Black Pro e High Contrast Pro.
Ho trovato una rece in tedesco il GW20, consultabile qui (http://www.areadvd.de/hardware/2010/panasonic_tx_p42gw20.shtml) con tanto di scheda tecnica. Fai magari un confronto con la scheda tecnica del G20E sul sito Panasonic. (http://www.panasonic.net/avc/viera/eu2010/product/g_plasma_spec.html)
Baio73, la serie G Pana ha lo stesso pannello del mio VT20, serie G13 NeoPDP filtro Infinite Black Pro e High Contrast Pro.
Ho trovato una rece in tedesco il GW20, consultabile qui (http://www.areadvd.de/hardware/2010/panasonic_tx_p42gw20.shtml) con tanto di scheda tecnica. Fai magari un confronto con la scheda tecnica del G20E sul sito Panasonic. (http://www.panasonic.net/avc/viera/eu2010/product/g_plasma_spec.html)
ma anche no.
la serie G ha si lo stesso pannello ma gli manca il filtro del nero presente sulla seire V/Vt e gas diversi
Althotas
21-01-2011, 11:40
Come già riportato (in parte) da HHH85, confermo che i pannelli di quelle 2 serie sono diversi. Nei modelli 3D, tipo i VT, panasonic ha utilizzato pannelli con fosfori più veloci, per meglio riuscire a "gestire" le immagini in 3D.
NB. per tale motivo, ritengo che una certa maggiore propensione alla ritenzione dei VT, segnalata da molti utenti, sia proprio dovuta a quei fosfori.
Clockwork
21-01-2011, 12:13
da possessore del LG 42pj350 posso far altro che consigliarlo per il rapportto qualità-prezzo.
E' vero che ha qualche difetto (banding in primis) ma è altresì vero che non è una cosa così drammatica e da opportuna distanza di visione viene notato solo dall'occhio 'scafato' (di quelli che hanno visto il TV, a casa mia, E SONO MOLTI!, nessuno ha manco intuito lontanamente qualcosa di problematico ;) ) inoltre sul segnale DVB-T è OTTIMO!
BlackCat
21-01-2011, 13:53
Salve a tutti,
vorrei prendere un plasma di piccole dimensioni per guardare le trasmissioni televisive SD (film, documentari, no sport), film su dvd, dvix e qualche mkv in HD, tramite lettore esterno di qualche anno fa che più in là sostituirò e qualche partitina con console da gioco in futuro.
La distanza di visione è di 2/2,5 metri ma le dimensioni massime che mi posso permettere per ragioni di spazio e anche budget (max intorno ai 500€) sono il 37" (il 32" sarebbe l'ideale, ma non ne fanno più) o al massimo il 42", ma ci starebbe davvero al limite.
Mi sarei quindi orientato sul Panasonic P37X20, mentre l'altro candidato sarebbe l'LG 42PJ350, ma come seconda scelta viste le dimensioni.
Che mi dite dei due tv? Come si comportano con i segnali SD? Ed in ambito cinematografico?
In particolare trovo poche informazioni sul P37X20, forse perchè poco diffusa come misura...
Preferisco i plasma per la resa dei colori meno accesi rispetto agli lcd di cui odio la sensazione di immagine da cartoon e l'eccessiva incisività delle immagini a mio parere esagerata e comunque in generale molto diversa come resa dall'amato CRT (c'è da dire però che non ho mai visto un LCD regolato come si deve)
Se proprio dovessi scegliere un lcd (purtroppo sempre per ragioni di spazio) andrei su un 32" toshiba xv733 o samsung c650 che sembrano avere degli ottimi scaler per il materiale sd
Grazie.
ShadowThrone
21-01-2011, 14:01
ma anche no.
la serie G ha si lo stesso pannello ma gli manca il filtro del nero presente sulla seire V/Vt e gas diversi
dei gas diversi e fosfori più veloci dei VT lo so, ho messo a confronto le caratteristiche tecniche sul sito Pana.
Althotas
21-01-2011, 14:09
@ BlackCat
Tra i 2 che hai indicato l'LG si comporta un po' meglio con i segnali SD ed i film, ed ha opzioni di calibrazione complete. Però devi vedere se ti stà dove lo piazzerai, e che la distanza di visione non sia inferiore ai 2.5 metri. Puoi avvicinarti un pochino (20 cm) se vedi film da sorgenti buone (BD, DVD e film via etere se trasmessi con buon bit rate e hai un buon impianto d'antenna).
Del panasonic X20 trovi la recensione del 42" su flatpanelsHD. Se non sei uno smanettone ti appagherà anche quello. Meglio il 37" se sei più vicino ai 2 metri che ai 2,5 (devi prendere le misure esatte).
beppespeed
21-01-2011, 16:22
Se uno si legge questo thread aquisisce una conoscienza di granlunga superiore al 90% dei venditori, pensa che se io avessi ascoltato i 2 venditori che ho interpellato adesso avrei un FullHD da 32 pollici da 3 metri ...
esatto.
se non era per questi utenti del forum avrei comprato un lcd spendendo il doppio e non ne sarebbe valsa la pena facendo un errato acquisto.
quindi grazie ragazzi per averci illuminato:)
beppespeed
21-01-2011, 16:58
Beh aspetterò un nuovo sottocosto, pensa che a novembre il 50PJ250 e il 50PJ350 erano a 499, ho esitato solo perchè non avevo spazio a casa e pensavo che il pannello dei 50" era equivalente al 42" cioè 1024x768.
In realtà gli hdready 50" sono tutti 1366x768.
ma allora esiste il 250???
dal sito LG non mi risulta il 50pj250:mbe:
il 50pj350 a meno di 549€ non l'ho visto da nessuna parte
beppespeed
21-01-2011, 17:02
Basta un logo. Ma per creare problemi deve rimanere fisso ORE.
Con le banali precauzioni che ho indicato, che poi richiedono pochi minuti una-tantum all'inizio, quando si installa il TV, il rischio di incappare in qualche vero problema sarà lo 0.01%, e forse anche minore.
quindi dovrò imporre a mia moglie di cambiare canale ogni tanto visto che guarda canale 5 dalle 11.30 del mattino fino alle 19 che torno a casa :muro: :muro: :muro:
quindi dovrò imporre a mia moglie di cambiare canale ogni tanto visto che guarda canale 5 dalle 11.30 del mattino fino alle 19 che torno a casa :muro: :muro: :muro:
azz, io gliela toglierei la tv, altro che comprarla :D
beppespeed
21-01-2011, 17:11
Non sbagli. Ma uno può anche dimenticare di attivarlo o riattivarlo, se entra nel suo menu e cambia quell'impostazione.
ci sono motivi validi per disattivarlo?si nota la differenza ad occhio nudo?
di base all'acquisto risulta attivo o bisogna attivarlo?
beppespeed
21-01-2011, 17:19
Non è come tu pensi. I pannelli al plasma hanno un costo di produzione maggiore rispetto agli analoghi LCD, mentre tutti gli altri componenti il TV hanno costo analogo, ma la produzione di massa dei TV LCD costa meno causa quantità prodotte di gran lunga superiori ai plasma. Il prezzo molto alto degli LCD è solo questione di lucro, e cartelli vari. L'ultimo multone alcuni famosi produttori lo hanno preso poche settimane fa.
se solo tutti sapessero questa cosa...:O
ilratman
21-01-2011, 17:28
se solo tutti sapessero questa cosa...:O
La sanno in molti invece.
La preferenza però va fatta secondo i gusti personali non esiste un'assoluta verità.
beppespeed
21-01-2011, 17:40
azz, io gliela toglierei la tv, altro che comprarla :D
e ma cambiando casa nelle prossime settimane con la distanza che avrò con l'attuale 32" non ci faccio nulla...troppo piccolo...
La sanno in molti invece.
La preferenza però va fatta secondo i gusti personali non esiste un'assoluta verità.
Secondo me sei troppo fiducioso. I gusti personali contano fino a un certo punto e partendo da un budget di 2-3 mila euro, sotto quella cifra per quanto a uno possa piacere l'immagine tagliente e colorata dell'lcd le pecche sono così tante che non ne vale proprio la pena. Insomma, o puoi permetterti un fullLed, o sei obbligato a scendere sotto i 42", o il problema di scegliere non si pone.
revenge72
21-01-2011, 17:53
La sanno in molti invece.
La preferenza però va fatta secondo i gusti personali non esiste un'assoluta verità.
Sul fatto che in molti molti sanno ... penso che in molti si affidano alle mode tecno chic, con lo stesso principio e spirito per cui acquistano uno smartphone di grido per poi semplicemente telefonare e inviare SMS.
Per quanto riguarda il gusto... impera l' adagio di Jerry Calà... (http://www.youtube.com/watch?v=P1fSMvPv_tE) :D :D
Ciao
beppespeed
21-01-2011, 17:57
La sanno in molti invece.
La preferenza però va fatta secondo i gusti personali non esiste un'assoluta verità.
http://img508.imageshack.us/img508/9692/93437714.jpg
beppespeed
21-01-2011, 17:59
Secondo me sei troppo fiducioso. I gusti personali contano fino a un certo punto e partendo da un budget di 2-3 mila euro, sotto quella cifra per quanto a uno possa piacere l'immagine tagliente e colorata dell'lcd le pecche sono così tante che non ne vale proprio la pena. Insomma, o puoi permetterti un fullLed, o sei obbligato a scendere sotto i 42", o il problema di scegliere non si pone.
prendere un 50" plasma di nuova generazione con 549€ sapendo che è l'ideale per i miei utilizzi invece di spenderne oltre 1000€ per un 46" piccolino per la mia distanza credo sia il massimo:)
beppespeed
21-01-2011, 18:01
Sul fatto che in molti molti sanno ... penso che in molti si affidano alle mode tecno chic, con lo stesso principio e spirito per cui acquistano uno smartphone di grido per poi semplicemente telefonare e inviare SMS.
Per quanto riguarda il gusto... impera l' adagio di Jerry Calà... (http://www.youtube.com/watch?v=P1fSMvPv_tE) :D :D
Ciao
basta fare un salto ai CC quando c'e' un'offerta lcd led di un entry level a pochi soldi...si fiondano tutti a comprarlo senza nemmeno vederlo perchè c'e' scritto lcd Led:rolleyes:
revenge72
21-01-2011, 18:01
quella cifra per quanto a uno possa piacere l'immagine tagliente e colorata dell'lcd le pecche sono così tante che non ne vale proprio la pena.
Sul punto del tagliente e colorato... sono fattori che opportune regolazioni possono domare senza alcun problema.
Rimangono altre caratteristiche di fondo con le tare tipiche di ciscuna delle due tecnologie (angolo di visione da una parte, luminosità del pannello dall' altra) .
Il fatto è che poi in realtà queste regolazioni i non impallinati non le fanno.. anziè più probabile che colleghino SKY HD con un ripetitore RF (in videocomposito) per non vedere cavi :fagiano: .
Ciao
crazyforkrasic
21-01-2011, 18:37
Ciao a tutti devo acquistare il mio primo hdtv e vorrei gentilmente dei consigli.
L'uso sarà il seguente:
-sky hd(80%,soprattutto calcio e sport,in secondo luogo documentari e serie tv)
-sd(20%)
-successivamente vorrei acquistare un lettore blu-ray e la ps3
La distanza di visione varia tra i 4,5-5m a seconda di dove ci si siede,poiche' il tv sarà collocato in un angolo della stanza;inoltre si troverà ad una distanza di 50-60 cm da un finestrone laterale.
Il budget è max 1400-1500.
Indicativamente sono propenso ad acquistare un plasma 50" o 60"(devo pero' prendere bene le misure per vedere se il 60"riesce a starci).
Dopo aver letto varie reviews e forum,soprattutto questo dal quale ho appreso tante cose che ignoravo,mi sono orientato verso l' lg 50px950.
Scusate se forse diro' delle inesattezze tecniche,comunque da quello che ho capito il plasma è molto indicato per guardare eventi sportivi(vorrei evitare scie quando guardo una partita di calcio o tennis),inoltre l'elettronica del px950 si comporta molto bene con i segnali interlacciati di sky hd.
Credo che il 50"pollici da questa distanza di visione non sia appropriato ma il 60px950 sarebbe fuori budget.
L'unica cosa che mi spaventa un po' è la questione dei riflessi e visione in stanza luminosa:il px950 ha un vetro molto riflettente e starebbe a poca distanza dal finestrone.Ho letto tra le sue caratteristiche del trublack filter che dovrebbe minimizzare i riflessi,ma non so se è solo marketing o funziona effettivamente.
Ma il problema piu' grande è convincere i miei genitori ad acquistare un plasma,che ritengono sia di qualità inferiore rispetto ad un lcd,abbia consumi eccesivi e sia soggetto a problematiche varie.Se proprio non riesco a convincerli dovro' ripiegare su un lcd,ma non so se posso dire il modello,non vorrei fosse vietato dal regolamento fare confronti tra plasma e lcd.
Grazie a tutti fin da adesso :)
Althotas
21-01-2011, 20:29
crazyforkrasic,
da 4,5-5 metri devi comprare un 60". Prendi quindi subito le misure e vedi se riesci a farcene stare uno. I 60" cominciano ad essere la giusta soluzione da circa 3.5 metri, e anche un po' meno in caso di film o eventi sportivi.
La scelta del PX950 è molto buona, ma nel tuo caso non è la migliore. Il motivo è sempre l'enorme distanza di visione, seguito poi dal budget. Da quella distanza, i soldi spesi in più per il 3D che quel modello include sono spesi male. Molto meglio orientarsi sul modello 60PK980 che è praticamente identico ma 2D, e per quel motivo costa meno.
Anche il PK980 ha il filtro Trueblack, che aiuta a recuperare il contrasto perso quando una forte luce colpisce direttamente il display. Quando guarderete la televisione la sera, il problema non si pone. Di giorno, in casi disperati o quando c'è una trasmissione che veramente interessa, adotterete i soliti antichi metodi ben noti che si sono sempre usati anche con i CRT, e che comunque andreste ad usare anche con un display LCD, perchè in certe situazioni le immagini risultano slavate anche su quelli :)
Ci sono poi altri 2 validi modelli da 60": 60PK780 e 60PK250, ma entrambi non sono dotati del filtro Trueblack. Quel filtro, nelle serie 2010, lo hanno solo i 2 modelli citati prima, ma tieni presente che la vera utilità è solo nella visione diurna.
Puoi provare ad attendere ancora qualche mese, diciamo fino a fine maggio o giugno, prima di comprare un PK, perchè più aspetterai e più sarà facile trovare un prezzo migliore, anche se ho notato che quest'anno i 60" sono calati poco. Ora come ora, il 60PK250 lo si trovava al "metrò" a 1200 euro ivato. Tra un 50" con filtro trueblack ed un 60" senza, io andrei dritto sul secondo :)
Althotas
21-01-2011, 20:32
ci sono motivi validi per disattivarlo?si nota la differenza ad occhio nudo?
di base all'acquisto risulta attivo o bisogna attivarlo?
Trovi le info del caso nella solita "guida" che ti ho indicato diverse volte.
Compra 'sto TV, che a quest'ora dovrebbe essere arrivato da euronics. Mi pare di aver visto anche uno spot in Tv l'altro giorno :)
ilratman
21-01-2011, 21:11
Sul punto del tagliente e colorato... sono fattori che opportune regolazioni possono domare senza alcun problema.
Rimangono altre caratteristiche di fondo con le tare tipiche di ciscuna delle due tecnologie (angolo di visione da una parte, luminosità del pannello dall' altra) .
Il fatto è che poi in realtà queste regolazioni i non impallinati non le fanno.. anziè più probabile che colleghino SKY HD con un ripetitore RF (in videocomposito) per non vedere cavi :fagiano: .
Ciao
Infatti entrambe le tecnologie hanno pregi e difetti e nessuna è vincente sull'altra realmente, solo l'oled supererà entrambe e speriamo presto.
Althotas
21-01-2011, 21:22
L'OLED le ha già superate, quello che si spera è che comincino la produzione di massa di modelli con dimensioni decenti rispettando le road-maps e magari accellerandole. Per il prossimo anno LG ha annunciato a sorpresa un OLED da 55", probabilmente "spinta" dagli annunci di samsung. Il 2014 potrebbe essere il primo anno "giusto" per gli OLED.
ilratman
21-01-2011, 21:31
L'OLED le ha già superate, quello che si spera è che comincino la produzione di massa di modelli con dimensioni decenti rispettando le road-maps e magari accellerandole. Per il prossimo anno LG ha annunciato a sorpresa un OLED da 55", probabilmente "spinta" dagli annunci di samsung. Il 2014 potrebbe essere il primo anno "giusto" per gli OLED.
Parlavo per diffusione e dimensioni, che le abbia già superate è palese.
Dovremo aprire un 3o thread! :asd:
beppespeed
21-01-2011, 22:10
Trovi le info del caso nella solita "guida" che ti ho indicato diverse volte.
ho letto tutto ma non ricordo questo particolare...
Compra 'sto TV, che a quest'ora dovrebbe essere arrivato da euronics. Mi pare di aver visto anche uno spot in Tv l'altro giorno :)
Non cambio idea come ti ho detto anche io diverse volte..ormai ho deciso e lo prendo,il problema è che sono ancora nella mia abitazione e non si sa di preciso quando si concludono le pratiche catastali(magari anche tra 2 settimane) della nuova casa e preferirei acquistarlo e portarlo direttamente nella casa nuova...anche perchè buttare a binario morto un bestione da 50" nei 55mq attuali per poi spostarlo di nuovo è un pò un casino.
già il 40" di mio padre abbiam dovuto spostarlo in due...
non vedo l'ora di comprarlo sto benedetto plasmon...cmq si da euronics è a 549€ per ora...
Althotas
21-01-2011, 22:22
ho letto tutto ma non ricordo questo particolare...
Quello che tu chiami particolare è ampiamente illustrato. L'orbiter si abilita dall'apposito menu e poi lo lasci sempre attivo.
Non cambio idea come ti ho detto anche io diverse volte..ormai ho deciso e lo prendo,il problema è che sono ancora nella mia abitazione e non si sa di preciso quando si concludono le pratiche catastali(magari anche tra 2 settimane) della nuova casa e preferirei acquistarlo e portarlo direttamente nella casa nuova...anche perchè buttare a binario morto un bestione da 50" nei 55mq attuali per poi spostarlo di nuovo è un pò un casino.
già il 40" di mio padre abbiam dovuto spostarlo in due...
non vedo l'ora di comprarlo sto benedetto plasmon...cmq si da euronics è a 549€ per ora...
Lo hai cercato per 1 mese e più senza trovarlo e mi mandasti un tot di MP. Adesso che è uscita una offerta in un negozio che ti va bene, invece di precipitarti a comprarne uno o a prenotarlo, rimandi. Non ho parole :)
Infatti entrambe le tecnologie hanno pregi e difetti e nessuna è vincente sull'altra realmente, solo l'oled supererà entrambe e speriamo presto.
scusa potresti dirmi quali sono i pregi dell'lcd rispetto i plasma? sono interessato, ma forse è meglio continuare in pm se non ti spiace :)
beppespeed
21-01-2011, 23:52
Quello che tu chiami particolare è ampiamente illustrato. L'orbiter si abilita dall'apposito menu e poi lo lasci sempre attivo
ok avevo fatto un pò di confusione
Lo hai cercato per 1 mese e più senza trovarlo e mi mandasti un tot di MP. Adesso che è uscita una offerta in un negozio che ti va bene, invece di precipitarti a comprarne uno o a prenotarlo, rimandi. Non ho parole :)
ma tu pensi che stia rimandando per sport?:doh:
è vero che ci ho messo 1 mese per trovarlo a buon prezzo...l'ho trovato ma i venditori della nuova casa ci hanno tirato un colpo basso...dopo aver fatto la proposta e dopo che hanno accettato(il mese scorso)è uscito fuori il problema che hanno fatto modifiche interne e prima della vendita deve essere tutto dichiarato al catasto seno' il notaio non ci fa procedere con l'atto e ci vuole qualche settimana per l'aggiornamento.
ad ogni modo mi sono già informato oggi stesso per la disponibilità e ce ne sono parecchi di pj250 e 350...sono già rimasto d'accordo con il negozio per il 350 che se stanno per terminare gliene blocco uno e amen.
Non essere sempre negativo a priori, i tuoi consigli non li snobbo come pensi... non cambio idea sull'acquisto :D
Althotas
22-01-2011, 00:46
Non essere sempre negativo a priori, i tuoi consigli non li snobbo come pensi... non cambio idea sull'acquisto :D
Il punto non è quello. Tu sei libero di cambiare idea e comprare quello che preferisci, ma io ricordo bene quanti MP mi mandasti lamentandoti che non riuscivi a trovarlo in un negozio normale che ti andasse bene, etc etc ;)
Un viaggetto in più per spostarlo nella casa nuova al momento giusto, non la vedo quella gran cosa. Ora che avrai concluso le tue nuove faccende per l'acquisto della casa e avrai fatto il rogito, hai voglia di trovarne ancora disponibili.
beppespeed
22-01-2011, 08:19
Il punto non è quello. Tu sei libero di cambiare idea e comprare quello che preferisci, ma io ricordo bene quanti MP mi mandasti lamentandoti che non riuscivi a trovarlo in un negozio normale che ti andasse bene, etc etc ;)
Un viaggetto in più per spostarlo nella casa nuova al momento giusto, non la vedo quella gran cosa. Ora che avrai concluso le tue nuove faccende per l'acquisto della casa e avrai fatto il rogito, hai voglia di trovarne ancora disponibili.
ultimo OT :D
Il punto non è quello. Tu sei libero di cambiare idea e comprare quello che preferisci
Non cambio idea,come te lo devo dire?Vedi che parti sempre negativo..adesso sembra che i dubbi li abbia tu e non io :D :D :D
io ricordo bene quanti MP mi mandasti lamentandoti che non riuscivi a trovarlo in un negozio normale che ti andasse bene, etc etc ;)
anche a me come a te non piace essere ripetitivo,ma quando lo cercavo disperatamente,come ti avevo anche detto privatamente il trasferimento alla nuova casa era imminente e non era uscito fuori quel colpo gobbo dei venditori ..attesa sono in attesa del catasto che mi dica che è tutto apposto e si può procedere con l'atto..può succedere tra 2 settimane come fra 2 mesi.
Un viaggetto in più per spostarlo nella casa nuova al momento giusto, non la vedo quella gran cosa. Ora che avrai concluso le tue nuove faccende per l'acquisto della casa e avrai fatto il rogito, hai voglia di trovarne ancora disponibili
ricordo dei vari accorgimenti per quando si sposta il tv dopo eventuali periodi di inutilizzo o da ambienti diversi con diverse temperature...pensavo di evitare tutto ciò soprattutto compreso lo spostamento già impegnativo del 40"...figuriamoci di un 50":p
dopo tutto sto casino appena l'avrò in casa pretendo che vieni personalmente ad impostarlo e calibrarlo ahahahah:D :D :D :D
almeno son sicuro sia settato bene..ricordati di attivarmi l'orbiter però:D :D :D
dai che scherzo..non vedo l'ora di comprarlo...sul serio:)
nonostante il progredire delle ore di funzionamento comincio a notare qualche ulteriore difettuccio oltre al line bleeding di cui vi ho già parlato (che, però, è quasi impossibile da notare nella normale visione della TV).
1- Il bianco non è uniforme. è come se fosse solcato da sfumature più o meno grigiastre. Questa cosa viene notata immediatamente da un occhio da appassionato.
Sembra che in realtà il pannello stesso sia non perfettamente uniforme presentando dei punti leggermente più scuri (potrebbe essere clouding?)
2- in alcune occasioni (inquadratura su sole che tramonta di un documentario, schermata uniforme azzurra del promo di Discovery channel) si è notato del colour banding (polarizzazione?) piuttosto evidente. ho notato quest'ultimo difetto solamente in queste occasioni: nb stesso canale (401 sky hd)
BTinside
22-01-2011, 13:01
Anche se sul sito ufficiale di LG non c'è sui vari motori di ricerca dei prezzi online figura un 42PJ250. Ma cos'è? Differenze col 350?
revenge72
22-01-2011, 13:51
Anche se sul sito ufficiale di LG non c'è sui vari motori di ricerca dei prezzi online figura un 42PJ250. Ma cos'è? Differenze col 350?
Beh se si vuole scendere ... online ho trovato persino un 42PJ150... che oggetto sia quest' ultimo lo ignoro :D :D
Il 42PJ250 da quello che emerge dal sito lg.com dovrebbe essere praticamente identico al 42PJ350 .
http://www.lg.com/za/tv-audio-video/television/LG-plasma-tv-42PJ250.jsp
Ciao
Anche se sul sito ufficiale di LG non c'è sui vari motori di ricerca dei prezzi online figura un 42PJ250. Ma cos'è? Differenze col 350?
Una sola HDMI PJ250
Due HDMI PJ350
Almeno ho sempre letto così
revenge72
22-01-2011, 14:46
Una sola HDMI PJ250
Due HDMI PJ350
Dal sito segnalato fra 42pj250 e 42PJ350 la differenza sarebbe unicamente nell' ingresso VGA presente nel PJ350 ED ASSENTE NEL 42PJ250, come numero di HDMI siamo in entrambi i modelli a 2 .
Ciao
BTinside
22-01-2011, 15:15
Una sola HDMI PJ250
Due HDMI PJ350
Dal sito segnalato fra 42pj250 e 42PJ350 la differenza sarebbe unicamente nell' ingresso VGA presente nel PJ350 ED ASSENTE NEL 42PJ250, come numero di HDMI siamo in entrambi i modelli a 2 .
Grazie. :) Chiedevo perchè in un volantino di un supermercato era in offerta a 299€.
NuclearBlast
22-01-2011, 15:58
ciao.. sono diversi mesi che non frequento il forum del 42PJ350... sono molto soddisfatto del mio plasma... vorrei sapere.. è possibile sbloccare la USB per vedere i film ?
Claudio77
22-01-2011, 16:28
Salve a tutti,
cercavo consigli per 3 tv per 3 situazioni differenti:
Camera da letto - Distanza 2,2 - 2,4 m - Antiriflesso - Sorgenti DTT (o film SD) - Budget Max 400
Salone - Distanza da 2 a 3,4 m (spostansosi sul divano ad L), usata principalmente a bassa distanza - Antiriflesso - Sorgenti DTT e film SD - Budget Max 600
Soggiorno/Sala Pranzo - Distanza da 2,1 (DTT da tavolo) a 3,4/4m (Film SD/HD da divano) con il vincolo di max 105cm di larghezza (corrisponde ad un 42" se non erro) - Budget Max 800
Da quello che ho letto devo restringere il campo a 3 marche (LG, Panasonic e Samsung) e, viste le sorgenti/distanze dovrebbe convenire HD Ready.
crazyforkrasic
22-01-2011, 16:42
crazyforkrasic,
da 4,5-5 metri devi comprare un 60". Prendi quindi subito le misure e vedi se riesci a farcene stare uno.
Althotas per prima cosa ti ringrazio per tutti i suggerimenti che mi hai dato,sei stato gentilissimo!!!
Per adesso non posso prendere le misure,perchè sono uno studente fuori sede e quindi se ne parla quando torno a casa per Marzo credo;d'altro canto pero' ho due mesi circa per convincere i genitori a comprare il plasma :)
Non vorrei abusare della tua pazienza e disponibilità,ma avrei altre cose da chiederti:
-confermi che per il mio uso (sky sport hd) non avro' problemi di scie con i plasma lg?
-ho fatto un giro su alcuni siti di negozi on-line dei modelli da te
suggeriti:ho trovato il 60pk950(garanzia europea) che costa meno del 60pk980(garanzia italiana) che ne dici?
-leggendo altre reviews mi sono imbattuto nel 60pk550(garanzia europea) da cui ne esce molto bene e costa meno del pk950,ma non vorrei non fosse adatto alle mie esigenze visto che tu non me lo hai seganalato.
-aspettando di acquistare verso Maggio-Giugno come mi suggerisci,credi che il 60px950 possa scendere di prezzo,diciamo intorno a 1500-1600(on-line)?
-non so se ti chiedo troppo,ma se hai tempo e voglia potresti farmi una classifica(pregi,difetti,differnze) tra px950,pk980-950,pk780,pk550,pk250 per le mie specifiche esigenze?
Scusa se ti ho fatto tante domande,ma prima di procedere all'acquisto vorrei informarmi il piu' possibile.Pensa che all'inizio volevo assolutamente la tv led perchè credevo fosse il top(ah il potere del marketing!!!) e il plasma lo scartavo a priori;poi leggendo i forum tra i quali questo ho capito che era una semplice tv lcd con differente retroilluminazione,ho scoperto la differenza tra edge led-full led e alla fine sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze il plasma era la scelta migliore.
Grazie ancora e scusami anche se sono stato troppo prolisso
switcherfromIM
22-01-2011, 17:02
sottoscrivo
Dal sito segnalato fra 42pj250 e 42PJ350 la differenza sarebbe unicamente nell' ingresso VGA presente nel PJ350 ED ASSENTE NEL 42PJ250, come numero di HDMI siamo in entrambi i modelli a 2 .
Ciao
Ho letto su altri forum che nonostante il sito LG (e quindi tutti gli altri che fanno un copia incolla) ne dichiari 2 di HDMI la presenza sul modello PJ250 è di una sola.
Frase presa da un forum (se volete link in PM)
"Mi è arrivato il tv plasma 50 pollici LG PJ250, prime impressioni:
La prima, molto negativa è la presenza di una sola presa HDMI, mentre sia sul sito LG.com che su Mo****ck c'è scritto Nr. 2 prese HDMI... Invece c'è UN SOLO INGRESSO!!!!..."
Althotas
22-01-2011, 21:54
Althotas per prima cosa ti ringrazio per tutti i suggerimenti che mi hai dato,sei stato gentilissimo!!!
Per adesso non posso prendere le misure,perchè sono uno studente fuori sede e quindi se ne parla quando torno a casa per Marzo credo;d'altro canto pero' ho due mesi circa per convincere i genitori a comprare il plasma :)
Non vorrei abusare della tua pazienza e disponibilità,ma avrei altre cose da chiederti:
-confermi che per il mio uso (sky sport hd) non avro' problemi di scie con i plasma lg?
-ho fatto un giro su alcuni siti di negozi on-line dei modelli da te
suggeriti:ho trovato il 60pk950(garanzia europea) che costa meno del 60pk980(garanzia italiana) che ne dici?
-leggendo altre reviews mi sono imbattuto nel 60pk550(garanzia europea) da cui ne esce molto bene e costa meno del pk950,ma non vorrei non fosse adatto alle mie esigenze visto che tu non me lo hai seganalato.
-aspettando di acquistare verso Maggio-Giugno come mi suggerisci,credi che il 60px950 possa scendere di prezzo,diciamo intorno a 1500-1600(on-line)?
-non so se ti chiedo troppo,ma se hai tempo e voglia potresti farmi una classifica(pregi,difetti,differnze) tra px950,pk980-950,pk780,pk550,pk250 per le mie specifiche esigenze?
Scusa se ti ho fatto tante domande,ma prima di procedere all'acquisto vorrei informarmi il piu' possibile.Pensa che all'inizio volevo assolutamente la tv led perchè credevo fosse il top(ah il potere del marketing!!!) e il plasma lo scartavo a priori;poi leggendo i forum tra i quali questo ho capito che era una semplice tv lcd con differente retroilluminazione,ho scoperto la differenza tra edge led-full led e alla fine sono arrivato alla conclusione che per le mie esigenze il plasma era la scelta migliore.
Grazie ancora e scusami anche se sono stato troppo prolisso
crazyforkrasic,
conosco i modelli che hai indicato, e c'è un motivo ben preciso per il quale non li avevo menzionati/suggeriti: sono tutti modelli nati per altri Paesi, che trovi solo online di importazione e, nocciolo della questione, non hanno la Garanzia italiana di LG Italia. Quest'ultima, a differenza della garanzia europea, prevede l'assistenza a domicilio senza costi aggiuntivi, e trattandosi di TV ingombranti e pesanti (quindi a rischio in caso di spedizioni) questa cosa, secondo me, è molto importante. Quindi non consiglio di comprare i modelli non italiani.
Passando al resto:
- nessun plasma ha problemi di "scie". Se ti riferivi indirettamente ai problemi emersi in qualche modello di plasma panasonic, quelli sono relativi ad una gestione non "ottimale" dei subfields e/o dei segnali a 50 Hz. Problemi che non sono stati riscontrati negli LG, a quanto ne so io.
- non credo che il 60PX950 potrà raggiungere il prezzo che hai indicato, essendo un modello 3D. Ma che te ne fai di un 3D? Forse a quei prezzi ci potrà arrivare il 60PK980, che secondo me è una scelta più saggia, specie se non si hanno soldi da spendere inutilmente.
Le tue non sono esigenze particolari. Uno qualunque dei modelli che ti avevo indicato nel post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34248365&postcount=12997) potrà soddisfarle degnamente. Ti avevo indotto a riflettere sulla questione delle riflessioni, perchè se il TV verrà usato principalmente la sera quel problema diventa un "non-problema", ed a quel punto anche il meno costoso 60PK250 (1200 euro nello shop normale che ti avevo indicato) diventa molto interessante se ti bastano i 2 ingressi HDMI che possiede (1 per il lettore BD e l'altro per la consolle). Ha le stesse prestazioni dei PK350 e PK550 perchè pannello e processore video sono gli stessi. Se badi al sodo orientati su quello, e usa in altro modo le centinaia di euro risparmiate ;)
Oltre a quanto già detto, posso aggiungere che:
- Per i consumi un po' superiori dei plasma, sostituisci un paio di lampadine vecchio tipo con quelle a risparmio energetico, e avrai già pareggiato i conti in bolletta. Se hai il vecchio contratto con l'ENEL, cambia gestore e avrai un altro vero risparmio che non introduce penalizzazioni.
- Se non ti stesse un 60", non fare la cappella di comprare un 50" full-HD, perchè con la tua distanza di visione sarebbero soldi buttati completamente via. Compra un 50" HD Ready come l'LG 50PJ350 che adesso è in offerta all'euronico a 549 euro (e sarebbe importante che tu prendessi o facessi prendere subito quelle 2 misure, perchè se non ti sta un 60" sarebbe da prendere al volo quell'offerta, trattandosi di shop normale che magari hai vicino casa), e con modica spesa avresti risolto ottimamente l'acquisto del nuovo TV. Va molto bene anche quello, al pari dei PK250/350 (stesso processore video), e non gli manca nulla di quello che serve (opzioni di calibrazione et similia).
Potrei indicarti infine un mio vecchio post dello scorso novembre, poco prima che questa discussione venisse chiusa. Ma non vorrei che ti potesse creare una inutile confusione... le risposte che ti ho dato sono "mirate" alla tua situazione, e quindi è meglio se ti basi solo su queste. Inutile complicarsi la vita con il rischio di fare una cappella, quando non serve :)
Althotas
22-01-2011, 22:00
Ho letto su altri forum che nonostante il sito LG (e quindi tutti gli altri che fanno un copia incolla) ne dichiari 2 di HDMI la presenza sul modello PJ250 è di una sola.
Frase presa da un forum (se volete link in PM)
"Mi è arrivato il tv plasma 50 pollici LG PJ250, prime impressioni:
La prima, molto negativa è la presenza di una sola presa HDMI, mentre sia sul sito LG.com che su Mo****ck c'è scritto Nr. 2 prese HDMI... Invece c'è UN SOLO INGRESSO!!!!..."
Con questi nuovi modelli di LG, conviene recarsi di persona presso lo shop che li ha esposti e controllare da soli. Gli LG hanno sempre una HDMI laterale e le altre nel pannello posteriore. Alle volte, ai meno attenti, può sfuggire quella laterale. Altre volte si tratta di errori presenti nei vari siti (compreso quelli di LG), derivanti da copia/incolla.
Altra cosa da fare è scaricare il manuale in PDF e controllare attentamente la sezione che indica le porte, e le note (di solito vale per più modelli), ma una verifica dal vivo e precisa resta sempre la cosa migliore.
Althotas
22-01-2011, 22:07
ciao.. sono diversi mesi che non frequento il forum del 42PJ350... sono molto soddisfatto del mio plasma... vorrei sapere.. è possibile sbloccare la USB per vedere i film ?
Hanno trovato il sistema per sbloccarla, ma non ti dirò dove trovare le info perchè è a rischio, oltre che un po' complessa, e varia in funzione della versione del firmware montata sul TV :)
Non fare il pidocchio e spendi quei 90 euro (che tra l'altro hai avuto in regalo quando comprasti il TV, causa errore della commessa) piovuti dal cielo per comprarti un buon WD TV Live, così sarai a posto per un bel pezzo e avrai meno problemi di compatibilità di formati audio/video nel tempo.
Althotas
22-01-2011, 22:26
nonostante il progredire delle ore di funzionamento comincio a notare qualche ulteriore difettuccio oltre al line bleeding di cui vi ho già parlato (che, però, è quasi impossibile da notare nella normale visione della TV).
Se continui così ti rovinerai l'esistenza per niente, invece di goderti il tuo plasmon :)
Qualunque TV va visto (o analizzato) dalla corretta distanza di visione, viceversa saltano fuori tutti i difettucci possibili immaginabili, specie se uno li va a cercare. Alcuni difetti sono causati dalle sorgenti o dal basso bit-rate, altri dalla tecnologia specifica (LCD, Plasma), altri da un modello specifico o da una serie. La perfezione qua non esiste, come non esisteva nemmeno in precedenza con i CRT :)
1- Il bianco non è uniforme. è come se fosse solcato da sfumature più o meno grigiastre. Questa cosa viene notata immediatamente da un occhio da appassionato.
Sembra che in realtà il pannello stesso sia non perfettamente uniforme presentando dei punti leggermente più scuri (potrebbe essere clouding?)
2- in alcune occasioni (inquadratura su sole che tramonta di un documentario, schermata uniforme azzurra del promo di Discovery channel) si è notato del colour banding (polarizzazione?) piuttosto evidente. ho notato quest'ultimo difetto solamente in queste occasioni: nb stesso canale (401 sky hd)
1. tipico dei pannelli al plasma. Durante la riproduzione delle immagini non si dovrebbe notare, specie dalla corretta distanza.
2. difficile stabile se in quelle situazioni la "colpa" era sempre del TV, o del resto. Il color banding può essere presente in sorgente (io lo vedo sempre in uno spot della RAI che ha una schermata di colore uniforme, più una scritta/logo), oppure causato da basso-bit rate.
Quando siete sicuri di aver settato al meglio il proprio TV, e che non abbia qualche vero difetto, lasciate perdere gli esperimenti e le verifiche da distanza ravvicinata e godetevelo. Non lo abbiamo forse comprato per questo? :). Non ricordo di nessuno che facesse queste verifiche con i vecchi CRT. Anni fa si viveva tutti meglio, e si aveva meno pretese. Alle volte "Chi meno sa meglio sta" :D
Althotas
22-01-2011, 22:33
Grazie. :) Chiedevo perchè in un volantino di un supermercato era in offerta a 299€.
Un ottimo affare per essere usato come secondo TV (magari in camera), o per chi non ha necessità di collegarci accrocchi vari, e con un unico scatolo esterno tipo recorder/lettore/ect risolve le altre necessità.
300 euro è veramente un prezzo che non credevo avrebbero raggiunto per un plasma da 42", anche avesse solo 1 HDMI.
Althotas
22-01-2011, 22:40
Salve a tutti,
cercavo consigli per 3 tv per 3 situazioni differenti:
Camera da letto - Distanza 2,2 - 2,4 m - Antiriflesso - Sorgenti DTT (o film SD) - Budget Max 400
Salone - Distanza da 2 a 3,4 m (spostansosi sul divano ad L), usata principalmente a bassa distanza - Antiriflesso - Sorgenti DTT e film SD - Budget Max 600
Soggiorno/Sala Pranzo - Distanza da 2,1 (DTT da tavolo) a 3,4/4m (Film SD/HD da divano) con il vincolo di max 105cm di larghezza (corrisponde ad un 42" se non erro) - Budget Max 800
Da quello che ho letto devo restringere il campo a 3 marche (LG, Panasonic e Samsung) e, viste le sorgenti/distanze dovrebbe convenire HD Ready.
1. Panasonic X20 in versione 37", o LG 42PJ350 se sei più vicino ai 2.4 metri e vedi soprattutto film.
2. LG 42PJ350, e ti dimentichi il discorso dei riflessi perchè se hai veramente di quei problemi dovresti comprare un panasonic 42" G20, ma poi avresti una resa inferiore con le sorgenti SD (specie con il DTT), e dovresti anche alzare il budget.
3. Boh.. hai sempre quelle distanze variabili che impediscono una scelta "azzeccata". Potrei dirti "vedi il punto 2.".
Con questi nuovi modelli di LG, conviene recarsi di persona presso lo shop che li ha esposti e controllare da soli. Gli LG hanno sempre una HDMI laterale e le altre nel pannello posteriore. Alle volte, ai meno attenti, può sfuggire quella laterale. Altre volte si tratta di errori presenti nei vari siti (compreso quelli di LG), derivanti da copia/incolla.
Altra cosa da fare è scaricare il manuale in PDF e controllare attentamente la sezione che indica le porte, e le note (di solito vale per più modelli), ma una verifica dal vivo e precisa resta sempre la cosa migliore.
Anche il manuale nelle figure collegamenti riporta solo una porta HDMI per la serie PJ250 (pag.8 e pag.9)
Se permesso posso linkare formato PDF uppato da me con megaupload
Althotas
22-01-2011, 23:27
Se si tratta di manuali utente penso non sia consentito. Potrebbe essere infranto qualche Copyright (bisognerebbe fare ricerche approfondite nel documento e nel sito del produttore).
Comunque, se tu hai controllato, io non ho problemi a crederti :). Ma se dovessi comprarlo per me andrei a verificare di persona (sono come San Tommaso :D), specie se avere 1 sola HDMI a me non andasse bene.
Resto comunque impressionato dal prezzo (299 euro). Nel lontano 1986 avevo speso ben 650.000 lire per un CRT philips da 21" preso "all'ingrosso", di gamma media (nulla di chè). E a quei tempi, quei soldi valevano più di 650 euro attuali rapportati al costo della vita.
Se si tratta di manuali utente penso non sia consentito. Potrebbe essere infranto qualche Copyright (bisognerebbe fare ricerche approfondite nel documento e nel sito del produttore).
Comunque, se tu hai controllato, io non ho problemi a crederti :). Ma se dovessi comprarlo per me andrei a verificare di persona (sono come San Tommaso :D), specie se avere 1 sola HDMI a me non andasse bene.
Resto comunque impressionato del prezzo (299 euro). Nel lontano 1986 avevo speso ben 650.000 lire per un CRT philips da 21" presso "all'ingrosso", di gamma media (nulla di chè). E a quei tempi, quei soldi valevano più di 650 euro attuali rapportati al costo della vita.
Manuale che era sul cd del mio 42PJ350, in ogni caso per non rischiare non lo pubblico! Per il resto concordo al 100%, 299€ è un prezzo imbattibile e ne approfitterei...Notte a tutti!
Althotas
22-01-2011, 23:45
Il manuale del PJ350 dovrebbe essere scaricabile dalla pagina prodotto del sito di LG, al pari di tanti altri.
'notte
crazyforkrasic
22-01-2011, 23:59
conosco i modelli che hai indicato, e c'è un motivo ben preciso per il quale non li avevo menzionati/suggeriti: sono tutti modelli nati per altri Paesi, che trovi solo online di importazione e, nocciolo della questione, non hanno la Garanzia italiana di LG Italia. Quest'ultima, a differenza della garanzia europea, prevede l'assistenza a domicilio senza costi aggiuntivi, e trattandosi di TV ingombranti e pesanti (quindi a rischio in caso di spedizioni) questa cosa, secondo me, è molto importante. Quindi non consiglio di comprare i modelli non italiani.
Quindi se ordinero' on-line dovro' stare attento alla garanzia,visto che ad esempio per il PK250 in alcuni siti non è specificato se si tratti di quella europea o quella italiana.
Passando al resto:
- nessun plasma ha problemi di "scie". Se ti riferivi indirettamente ai problemi emersi in qualche modello di plasma panasonic, quelli sono relativi ad una gestione non "ottimale" dei subfields e/o dei segnali a 50 Hz. Problemi che non sono stati riscontrati negli LG, a quanto ne so io.
Non so se siano la stessa cosa ma mi riferivo alla gestione dei segnali interlacciati di sky hd,ma da quello che ho capito gli LG montano un'ottima elettronica e non dovrei avere problemi a godermi le partite di calcio :)
- non credo che il 60PX950 potrà raggiungere il prezzo che hai indicato, essendo un modello 3D. Ma che te ne fai di un 3D? Forse a quei prezzi ci potrà arrivare il 60PK980, che secondo me è una scelta più saggia, specie se non si hanno soldi da spendere inutilmente.
Il 3D certamente non è indispensabile,pero' è sempre una feature in piu'.Sono molto orientanto verso il PX950 non per il 3D,ma per le recensioni che ho letto dalle quali ne esce sempre a testa alta(tipo la review di avforum che gli assegna un bel "excellent").Ma visto che mi hai detto che il PK980 è identico al PX950 tranne che per il 3D,mi oriento piu' verso il PK980.
Le tue non sono esigenze particolari. Uno qualunque dei modelli che ti avevo indicato nel post precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34248365&postcount=12997) potrà soddisfarle degnamente.
Pero' gli interessi possono sempre aumentare:sky cinema hd,blu-ray,videogiochi.Quindi mi piacerebbe comprare una tv polivalente,che si comporti bene in tutti gli ambiti:ad esempio se vedo un film vorrei che il nero fosse accettabile e i colori riprodotti bene.Quindi preferisco spendere qualcosina in piu' all'inizio ma ritrovarmi poi una tv che mi soddisfi a pieno sotto tutti gli aspetti.
Ti avevo indotto a riflettere sulla questione delle riflessioni, perchè se il TV verrà usato principalmente la sera quel problema diventa un "non-problema", ed a quel punto anche il meno costoso 60PK250 (1200 euro nello shop normale che ti avevo indicato) diventa molto interessante se ti bastano i 2 ingressi HDMI che possiede (1 per il lettore BD e l'altro per la consolle). Ha le stesse prestazioni dei PK350 e PK550 perchè pannello e processore video sono gli stessi. Se badi al sodo orientati su quello, e usa in altro modo le centinaia di euro risparmiate ;)
I riflessi forse sono una preoccupazione eccesiva,pure se guardero' la tv di giorno basterà mettere una tenda al limite.
Forse 2 HDMI sono poche(decoder SKY HD,lettore BD,consolle),ma anche in questo caso la soluzione è semplice:switch HDMI :D
Oltre a quanto già detto, posso aggiungere che:
- Per i consumi un po' superiori dei plasma, sostituisci un paio di lampadine vecchio tipo con quelle a risparmio energetico, e avrai già pareggiato i conti in bolletta. Se hai il vecchio contratto con l'ENEL, cambia gestore e avrai un altro vero risparmio che non introduce penalizzazioni.
Per i consumi non mi preoccupo proprio,non credo che il consumo annuo di un plasma mi butterà sul lastrico :)
- Se non ti stesse un 60", non fare la cappella di comprare un 50" full-HD, perchè con la tua distanza di visione sarebbero soldi buttati completamente via. Compra un 50" HD Ready come l'LG 50PJ350 che adesso è in offerta all'euronico a 549 euro (e sarebbe importante che tu prendessi o facessi prendere subito quelle 2 misure, perchè se non ti sta un 60" sarebbe da prendere al volo quell'offerta, trattandosi di shop normale che magari hai vicino casa), e con modica spesa avresti risolto ottimamente l'acquisto del nuovo TV. Va molto bene anche quello, al pari dei PK250/350 (stesso processore video), e non gli manca nulla di quello che serve (opzioni di calibrazione et similia).
Ecco perchè mi piace essere informato e leggere i forum,grazie soprattutto a persone come te che si vede sono appassionate e fanno sapere a noi profani tante cose.A sta cosa dell'HD Ready non ci avevo proprio pensato:davvero un ottimo consiglio!!!Se non ci entrà il 60" prendero' il 50" HD ready.Ma del PK 350 esiste il 60"?
Potrei indicarti infine un mio vecchio post dello scorso novembre, poco prima che questa discussione venisse chiusa. Ma non vorrei che ti potesse creare una inutile confusione... le risposte che ti ho dato sono "mirate" alla tua situazione, e quindi è meglio se ti basi solo su queste. Inutile complicarsi la vita con il rischio di fare una cappella, quando non serve :)
Adesso sono curioso,e come ti dicevo prima mi piace essere il piu' informato possibile,se vuoi indicamelo.
Althotas ti ringrazio ancora,davvero sei disponibilissimo e gentilissimo!!!
Althotas
23-01-2011, 00:20
Per vedere le partite di calcio, oggi come oggi con LG e Samsung vai sul sicuro. Se non resterai soddisfatto con quelli, ben difficilmenti potresti esserlo di più con altri.
Fidati che la resa del PK250 non è molto diversa da quella, per esempio, del PK780. E dalla tua distanza di visione, certe cose si notano ancora meno. Solo i 2 top di gamma (2D e 3D) hanno in più il filtro TrueBlack, ma costano parecchio di più e non certo solo per quel filtro bensì anche per le varie features multimediali e di connettività. Tutta roba non indispensabile per chi bada al sodo, e compra una TV per usarla principalmente come tale. Certo che se non ci sono problemi di budget, a prendere un top di gamma difficilmente si commette un errore.
Se vuoi sapere come va il PK250, leggi la recensione di avforums del 50PK350, che tanto è identico.
Il 60PK350 a memoria mi pare che non esista.
Per apprezzare la visione 3D servono display più grandi del normale. Dalla tua distanza un 60" sarebbe troppo piccolo. E poi questo 3D di prima generazione (e con gli occhialini) non credere sia stupefacente. Passato il primo momento, secondo me cade poi nel dimenticatoio. Una trovata del marketing per far cambiare il TV alla gente, e spillare più quattrini.
Il post di cui ti parlavo è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33667892&postcount=12555 - ma poi vedi di non venirmi a fare domande strane in futuro perchè "hai perso la tramontana eh" .. che magari mi girano :D. I post di riferimento per te sono quelli che ho scritto a te, vedi di ricordartelo :).
Ma non dimenticarti che la prima cosa che devi fare è vedere se ti sta il 60" o no, perchè l'offerta sul 50" che ti ho indicato è buona, e perchè se poi ti toccasse prendere il 50" possiamo evitare di parlare dei modelli full-HD :).
ps. tutti i modelli che trovi sul sito italiano di LG, anche online sono di solito con garanzia italia, ma a chiedere conferma al venditore non si sbaglia mai. Io però eviterei di comprare un 60" e 50" online causa peso (possibili rotture del display durante il trasporto), e lo eviterei assolutamente nel caso il vettore fosse Bartolini, ormai diventato famoso come distruttore di display.
beppespeed
23-01-2011, 08:11
Ho letto su altri forum che nonostante il sito LG (e quindi tutti gli altri che fanno un copia incolla) ne dichiari 2 di HDMI la presenza sul modello PJ250 è di una sola.
Frase presa da un forum (se volete link in PM)
"Mi è arrivato il tv plasma 50 pollici LG PJ250, prime impressioni:
La prima, molto negativa è la presenza di una sola presa HDMI, mentre sia sul sito LG.com che su Mo****ck c'è scritto Nr. 2 prese HDMI... Invece c'è UN SOLO INGRESSO!!!!..."
perchè hai preso il PJ250 che costa pure di più del 350?
Ieri ne abbiamo presi 2 di 50pj350:D
che bestia:eek:
http://img214.imageshack.us/img214/3637/220120112597.jpg
come puoi notare da qui il pj250 costa di più..nel cartellino a sinistra caduto c'e' scritto 599€....il 350 costa 549€...abbiamo preso gli ultimi 2 dei 76 arrivati la settimana prima...FI NI TI:D
http://img811.imageshack.us/img811/8049/220120112595.jpg
ilratman
23-01-2011, 09:13
Se si tratta di manuali utente penso non sia consentito. Potrebbe essere infranto qualche Copyright (bisognerebbe fare ricerche approfondite nel documento e nel sito del produttore).
Comunque, se tu hai controllato, io non ho problemi a crederti :). Ma se dovessi comprarlo per me andrei a verificare di persona (sono come San Tommaso :D), specie se avere 1 sola HDMI a me non andasse bene.
Resto comunque impressionato dal prezzo (299 euro). Nel lontano 1986 avevo speso ben 650.000 lire per un CRT philips da 21" preso "all'ingrosso", di gamma media (nulla di chè). E a quei tempi, quei soldi valevano più di 650 euro attuali rapportati al costo della vita.
Basta che leggi le prime pagine di questo stesso thread o di quello degli lcd per rabbrividire dal prezzo.
Per il resto concordo sempre accertarsi di persona, una hdmi di questi tempi è troppo poco e questo è uno dei motivi per cui ho cambiato tv a luglio.
beppespeed
24-01-2011, 08:28
Considerazioni dopo una giornata di smanettamenti vari:
Partendo dall'estetica/ingombro,grazie al fatto che è molto sottile il peso è davvero contenuto ed è facile da spostare e montare...ottima la base che permette la rotazione di 20°...inutile inoltre dire che l'estetica è davvero molto gradevole grazie anche ai bordi ristretti.
Dopo il montaggio e l'accensione ho notato subito la qualità dell'immagine di scritte loghi e prime immagini ancor prima di impostare tutto per come si deve.
Sintonizzo i canali del DTT e scelgo Rai HD,imposto tutti i vari settings consigliati sia per il video che per l'audio.
Sinceramente,non pensavo si vedesse così bene anche da vicino!
Mi ha impressionato come a differenza del nuovo acquisto del Philips 40" Full HD Led di mio padre(pagato di più) nemmeno da vicino si vedono pixellacci o parti di immagini che sgranano...nulla...uniformità di immagine(nonostante le grosse dimensioni)eccezionale.
Una nota anche sull'impostazione dei menu:sono davvero molto intuitivi,chiari e semplici anche per i caproni.
Sono curioso di vedere come si vedono ps3 e blu-ray(anche se l'utilizzo sarà scarso)
In definitiva, sapendo che il 100% della resa si può apprezzare dopo le 100 ore di utilizzo,con tutta sincerità anche se la qualità dovesse rimanere questa credetemi è davvero soddisfacente...se poi penso alla spesa d'acquisto,in proporzione è ridicola.
Un sincero grazie ad Althotas e a tutti gli altri del 3d per i preziosi consigli e per la pazienza dimostratami fino ad adesso :)
BTinside
24-01-2011, 08:32
Sinceramente,non pensavo si vedesse così bene anche da vicino!
Mi ha impressionato come a differenza del nuovo acquisto del Philips 40" Full HD Led di mio padre(pagato di più) nemmeno da vicino si vedono pixellacci o parti di immagini che sgranano...nulla...uniformità di immagine(nonostante le grosse dimensioni)eccezionale.
Le parti che "sgranano" sono dovute alla risoluzione maggiore del Philips.
beppespeed
24-01-2011, 08:33
Le parti che "sgranano" sono dovute alla risoluzione maggiore del Philips.
Ok ma comunque sgrana e non è bello da vedersi:)
sono sicuro al 100% che appena mio padre vede il mio si pente del suo acquisto...
BTinside
24-01-2011, 08:53
Vorrei prendere un tv al plasma per i miei per diversi motivi.
- E' arrivato il momento di sostituire il Sony Trinitron :D
- Un plasma hd-ready è l'ideale per loro che guardano al 90% sorgenti SD
- Sono abituati a tutte le precauzioni classiche per un crt (quand'ero piccolo non mi facevano collegare le console al tv del salotto :D), istruendoli sul plasma non avranno problemi :)
- Costano poco e sappiamo tutti il motivo
- Loro guardano spesso dai divani ai lati e così non avranno problemi di angoli di visione
Ho adocchiato questo Panasonic TX-P42C2E per soli 360€, vorrei sapere se qualcuno di voi ne è possessore e può parlarmi dei pregi e i difetti.
Mi interessa sapere più che altro quali sono tutti i difetti tipici dei Plasma Panasonic di cui ho sentito spesso ultimamente, e se ne è affetto in modo grave. Anche se soffre di color banding grave o liebe. Al limite mi sposto su Samsung. Solo in estremis su LG, stavolta voglio provare qualcosa di diverso.
Le parti che "sgranano" sono dovute alla risoluzione maggiore del Philips.
ma veramente anche sul mio 50pk350 i segnali in sd non sgranano (tipo immagine al pc ingrandita) ma al massimo da vicino sono poco nitidi. Credo sia merito dello scaler. Poi ovviamente su un hd ready è meglio.
sfoneloki
24-01-2011, 09:43
ma allora esiste il 250???
dal sito LG non mi risulta il 50pj250:mbe:
il 50pj350 a meno di 549€ non l'ho visto da nessuna parte
50PJ250 esiste, è presente nel sito francese LG completo di specifiche tecniche. Ha una porta HDMI in meno rispetto al PJ350 per il resto è identico, se lo trovate a 499€ è un'affare.
beppespeed
24-01-2011, 11:09
ma veramente anche sul mio 50pk350 i segnali in sd non sgranano (tipo immagine al pc ingrandita) ma al massimo da vicino sono poco nitidi. Credo sia merito dello scaler. Poi ovviamente su un hd ready è meglio.
Difatti sono rimasto sbalordito della definizione anche a 20 cm...pensavo di vedere mega cubettoni come su altri televisori:D
beppespeed
24-01-2011, 11:11
50PJ250 esiste, è presente nel sito francese LG completo di specifiche tecniche. Ha una porta HDMI in meno rispetto al PJ350 per il resto è identico, se lo trovate a 499€ è un'affare.
si si infatti quello postato prima in foto del negozio è il PJ 250 che stranamente costa di più nonostante abbia una HDMI in meno e forse privo di usb(forse ma non ne sono sicuro)...poi dipende sempre dagli utilizzi...per un po di BD e ps3 2 HDMI sono perfette...una no
salve a tutti, solo ora ho visto il 3d riguardo i tv al plasma e invece di vedere 650 pagine per una probabile risposta preferisco andare direttamente al dunque :D
Nel 2005 acquistai questo TV Hitachi 42-PD4200 ovviamnete un Plasma, mi son trovato benissimo fin a poko tempo fa quando improvissamente cominciano a spuntare sul pannello pallini verdi, all'inizio erano veramente poki, infatti quando il tv restava acceso diciamo cominciava a "carburare" e i pallini sparivano tutto cio e accaduto circa 1 anno fa, un paio di mesi fa il problema si e ripresentato ma non con poki pallini ma veramente tanti, questo accade non appena accendo il tv e rigorosamente nelle parti scure cioe dove vengono riprodotte i colori scuri, anke dp ke resa accesso un bel po la maggior parte dei pallini scompaiono, ma comunque rimangono, premetto ke l'uso del tv sin dal 2005 e stato veramente notevole specialmente per la riproduzione di videogame in hd, film, sky hd, ps3 ecc diciamo ke l'uso quotidiano e di circa 4 5 ore al giorno complessive. ora mi kiedo e la fine del pannello? il problema sta nel fatto ke il pannello si stia scaricando? in questo caso e possibile ripararlo? ne vale la pena? in un ipotetico riaparo quanto potrebbe costare?
ilratman
24-01-2011, 12:19
se fosse il pannello come sembra la riparazione ti costerebbe più che prendere un plasma nuovo visto che ormai con meno di 600€ viene un 50".
Pollastrello
24-01-2011, 12:48
Ciao a tutti
finalmente anche io sono possessore del LG Pk350, dopo una marea di vicissitudini che mi sono capitate (2 mesi in cui ho ricevuto ben 4 pannelli rotti o difettosi prima di riceverne uno a posto) ; ora sono in fase di rodaggio e finita quella provero' a calibrarlo, nel frattempo volevo dire la mia riguardo al discorso della posterizzazione che ho visto e' stato affrontato qualche pagina fa da piu' di un utente.
Prima di ricevere quest'ultimo pannello ne ho ricevuto uno pesantemente colpito dal difetto, metto il link ad avs dove avevo postato le foto LINK (http://www.avforums.com/forums/lg-forum/1390285-official-lg-pk350-plasma-thread-part-2-a.html#post13802998)
le foto sono piuttosto chiare anche se la definizione non e' alta, tant'e' che lo shop in cui l'ho acquistato non ha minimamente accennato ad una protesta e me l'ha cambiato immediatamente; quello che mi sento di dire e' che questo fenomeno e' comune a tutti i plasma, pero' ci sono pannelli colpiti in maniera molto piu' evidente di altri, per cui quando si va ad accendere per la prima volta il nuovo e fiammante plasma e' meglio controllare anche questo ;)
tavano10
24-01-2011, 12:53
Ciao a tutti
finalmente anche io sono possessore del LG Pk350, dopo una marea di vicissitudini che mi sono capitate (2 mesi in cui ho ricevuto ben 4 pannelli rotti o difettosi prima di riceverne uno a posto) ; ora sono in fase di rodaggio e finita quella provero' a calibrarlo, nel frattempo volevo dire la mia riguardo al discorso della posterizzazione che ho visto e' stato affrontato qualche pagina fa da piu' di un utente.
Prima di ricevere quest'ultimo pannello ne ho ricevuto uno pesantemente colpito dal difetto, metto il link ad avs dove avevo postato le foto LINK (http://www.avforums.com/forums/lg-forum/1390285-official-lg-pk350-plasma-thread-part-2-a.html#post13802998)
le foto sono piuttosto chiare anche se la definizione non e' alta, tant'e' che lo shop in cui l'ho acquistato non ha minimamente accennato ad una protesta e me l'ha cambiato immediatamente; quello che mi sento di dire e' che questo fenomeno e' comune a tutti i plasma, pero' ci sono pannelli colpiti in maniera molto piu' evidente di altri, per cui quando si va ad accendere per la prima volta il nuovo e fiammante plasma e' meglio controllare anche questo ;)
Ehm...scusate la mia niubbaggine... potreste spiegarmi dov'è il difetto?:confused:
Althotas
24-01-2011, 13:03
Ehm...scusate la mia niubbaggine... potreste spiegarmi dov'è il difetto?:confused:
Se hai letto le ultime pagine di questa discussione, dovresti aver chiara la cosa. Se ne era parlato abbastanza della "posterizzazione" e del color banding :)
Althotas
24-01-2011, 13:12
Ciao a tutti
finalmente anche io sono possessore del LG Pk350, dopo una marea di vicissitudini che mi sono capitate (2 mesi in cui ho ricevuto ben 4 pannelli rotti o difettosi prima di riceverne uno a posto) ; ora sono in fase di rodaggio e finita quella provero' a calibrarlo, nel frattempo volevo dire la mia riguardo al discorso della posterizzazione che ho visto e' stato affrontato qualche pagina fa da piu' di un utente.
Prima di ricevere quest'ultimo pannello ne ho ricevuto uno pesantemente colpito dal difetto, metto il link ad avs dove avevo postato le foto LINK (http://www.avforums.com/forums/lg-forum/1390285-official-lg-pk350-plasma-thread-part-2-a.html#post13802998)
le foto sono piuttosto chiare anche se la definizione non e' alta, tant'e' che lo shop in cui l'ho acquistato non ha minimamente accennato ad una protesta e me l'ha cambiato immediatamente; quello che mi sento di dire e' che questo fenomeno e' comune a tutti i plasma, pero' ci sono pannelli colpiti in maniera molto piu' evidente di altri, per cui quando si va ad accendere per la prima volta il nuovo e fiammante plasma e' meglio controllare anche questo ;)
Infatti, avevo consigliato diverse volte a BTinside, che lamentava di notare quella cosa in modo molto evidente, di contattare l'assistenza tecnica (tra l'altro è gratis a domicilio), ma non mi pare lo avesse seguito.
Ti dirò di più: lo scorso anno mi pare di aver letto in un manuale tecnico di servizio riservato ai centri assistenza (LG - Plasma), dove sono riportati una serie di problemi/guasti e possibili cause e rimedi, anche di uno specifico problema di posterizzazione. Quando ho tempo proverò a cercarlo tra i vari documenti (potrebbe richiedermi parecchio tempo, perchè ne ho più di uno e sono grossi) :)
2. difficile stabile se in quelle situazioni la "colpa" era sempre del TV, o del resto. Il color banding può essere presente in sorgente (io lo vedo sempre in uno spot della RAI che ha una schermata di colore uniforme, più una scritta/logo), oppure causato da basso-bit rate.
Che logo di preciso? Io ho da un paio di giorni collegato il televisore all'antenna e l'ho notato ad esempio nella sigla del tg1.
BTinside
24-01-2011, 16:39
Infatti, avevo consigliato diverse volte a BTinside, che lamentava di notare quella cosa in modo molto evidente, di contattare l'assistenza tecnica (tra l'altro è gratis a domicilio), ma non mi pare lo avesse seguito.
Adesso basta Althotas, io non sto polemizzando più, non ti cito nemmeno, evita per cortesia :)
BTinside
24-01-2011, 16:47
per cui quando si va ad accendere per la prima volta il nuovo e fiammante plasma e' meglio controllare anche questo ;)
Io adesso chiamo l'assistenza LG e chiedo un intervento a domicilio, magari mi risolvono il problema. Mi levo il dubbio sul fatto che sia il mio singolo esemplare a soffrirne o se sono io a non tollerare forme anche lievi di color banding.
Per la cronaca sono andato a guardare un 42PJ350 in un CC di fianco a un plasma panasonic e nel primo era più accentuato.
Speriamo bene.
Clockwork
24-01-2011, 17:10
Il banding sul 42pj350 c'è, inutile negarlo...
In alcune situazioni più evidente in altre meno...
Sta di fatto che io che, ad esempio, visiono da 3 metri abbondanti non lo noto più di tanto :)
Però... basta lo sfondo browser del WD TV Live HD per metterlo clamorosamente a nudo.
Per sfizio ho contattato via mail l'assistenza LG... vediamo che dicono
Ciò detto, per meno di 400€ rimango strasoddisfatto e noto più pregi che difetti ;)
rintintin78
24-01-2011, 19:09
Ciao,
mio padre vorrebbe acquistare un plasma 50" spesa max 800euro.
Meglio il 50PJ350 o 50PK350 o mi consigliate altro?
Grazie
CIao,
vi chiedo un parere sulla scelta del plasma da comperare...
la mia situazione di impiego sarebbe... in una stanza non troppo luminosa
- al tavolo da una distanza di 2 mt con canali sd e digitale terrestre
- in poltrona da una distanza di 3.5/4 mt in alta definizione e sd/dtt, qualche volta 3d.
indipendentemente dal modello e ad un prezzo simile secondo voi e' meglio un 42 pollici di nuova generazione tipo gt20 fullhd oppure un 50 pollici hdready ?
il 50 pollici da vicino in sd darebbe risultati molto peggiori di un 42 fullhd?
l'effetto 3d dalla distanza di 3.5/4 mt su un 42 rispetto a un 50 sarebbe molto peggiore?
crazyforkrasic
24-01-2011, 19:44
Certo che se non ci sono problemi di budget, a prendere un top di gamma difficilmente si commette un errore.
Il budget è quello 1400-1500,se riesco a comprare un top di gamma con questo budget sarebbe ottimo,altrimenti come dici tu bado al sodo e prendo i modelli che mi hai consigliato.Ho letto che per fine Febbraio inizio Marzo dovrebbero uscire i nuovi modelli dei plasma LG,magari i prezzi dei plasma 2010 scendono :)
Per apprezzare la visione 3D servono display più grandi del normale. Dalla tua distanza un 60" sarebbe troppo piccolo. E poi questo 3D di prima generazione (e con gli occhialini) non credere sia stupefacente. Passato il primo momento, secondo me cade poi nel dimenticatoio. Una trovata del marketing per far cambiare il TV alla gente, e spillare più quattrini.
Ti ripeto sono attrato dal PX950 non per il 3D,ma dai commenti entusiastici oserei dire che ho letto su di esso.
Il post di cui ti parlavo è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33667892&postcount=12555 - ma poi vedi di non venirmi a fare domande strane in futuro perchè "hai perso la tramontana eh" .. che magari mi girano :D. I post di riferimento per te sono quelli che ho scritto a te, vedi di ricordartelo :).
Invece quel post mi ha chiarito di piu' le idee,e come suggerisci è da tenere tra i propri link preferiti :D.Comunque scusami se ti faccio domande banali o osservazioni tecnicamente inesatte,ma non è certo mia intenzione abusare della tua disponibilità e fartele girare :)
Ma non dimenticarti che la prima cosa che devi fare è vedere se ti sta il 60" o no, perchè l'offerta sul 50" che ti ho indicato è buona, e perchè se poi ti toccasse prendere il 50" possiamo evitare di parlare dei modelli full-HD :).
Prima di Marzo non tornero' a casa :cry: e quindi non posso prendere le misure.Inoltre anche se scoprissi che ci entra solo il 50" ci vorrei sempre io per comprare l'offerta che mi hai indicato,non credo che i miei sarebbero in grado di adottare le dovute precauzioni per il rodaggio che ho letto sul link che hai in firma,che a buona ragione puo' essere considerato la Bibbia del plasma :D. E poi sono ancora in "contrattazione" con i miei per portarli sulla retta via del plasma ;)
ps. tutti i modelli che trovi sul sito italiano di LG, anche online sono di solito con garanzia italia, ma a chiedere conferma al venditore non si sbaglia mai. Io però eviterei di comprare un 60" e 50" online causa peso (possibili rotture del display durante il trasporto), e lo eviterei assolutamente nel caso il vettore fosse Bartolini, ormai diventato famoso come distruttore di display.
Pero' se non riesco a trovare nei negozi fisici il modello scelto,sono obbligato a comprare on-line,oltre che on-line costano meno.Comunque quasi tutti gli shop on-line hanno come corriere Bartolini,mannaggia.Ma poi la confezione di un plasma 60" riesce ad entrarci in macchina?Non ho la station-wagon.
Ti ringrazio come sempre!!!
Althotas
24-01-2011, 20:07
Il budget è quello 1400-1500,se riesco a comprare un top di gamma con questo budget sarebbe ottimo,altrimenti come dici tu bado al sodo e prendo i modelli che mi hai consigliato. (cut)
crazyforkrasic,
1. Non credo che a fine febbraio/inizi marzo i nuovi modelli serie 2011 saranno già negli shops. Di solito cominciano ad arrivare verso la fine di aprile, specie da noi in Italia, ed all'inizio i prezzi sono sempre più alti (come sempre per le novità). Se non hai urgenza, puoi attendere che escano.
2. Credevo che per prendere 2 misure con un metro potessero farlo anche i tuoi genitori. Riguardo alle precauzioni per il rodaggio di cui parli, credo tu abbia fatto confusione e letto il post sbagliato, cioè quello scritto 2 anni fa per il 32PG6000 e non quello per i modelli 2009-2010 (secondo link che ho in firma). Non serve alcun particolare "rodaggio" per questi nuovi modelli :)
3. Le versioni italiane dei TV, se cerchi bene nei soliti famosi shops delle normali catene, sono eventualmente solitamente ordinabili se non hanno a stock il modello che cerchi tu. Chiedi di parlare con un responsabile e vedrai che difficilmente quello ti manderà da un concorrente ;). Per trasportare un 60" serve una station vagon (le misure le trovi nel sito di LG) grande, e se non riesci a trovare un amico che puoi aiutarti, molte volte è possibile farselo consegnare a casa dallo shop dove lo compri, pagando un piccolo extra.
Althotas
24-01-2011, 20:15
Ciao,
mio padre vorrebbe acquistare un plasma 50" spesa max 800euro.
Meglio il 50PJ350 o 50PK350 o mi consigliate altro?
Grazie
La scelta tra quei 2 (validi) modelli dipende soprattutto dalla distanza di visione, e poi dal tipo di sorgenti che verranno usate.
In questo post, specie nel paragrafo che tratta le distanze di visione, troverai le info del caso che dovrebbero consentirti di capire e decidere da solo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33667892&postcount=12555
se dopo averlo letto bene e averci dormito sopra tu avessi ancora qualche perplessità, chiedi. Ma ricordati di precisare quanto sopra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.