PDA

View Full Version : TELEVISORI al PLASMA full HD e HD-ready


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70

Althotas
24-01-2011, 20:22
CIao,

vi chiedo un parere sulla scelta del plasma da comperare...

la mia situazione di impiego sarebbe... in una stanza non troppo luminosa

- al tavolo da una distanza di 2 mt con canali sd e digitale terrestre

- in poltrona da una distanza di 3.5/4 mt in alta definizione e sd/dtt, qualche volta 3d.


indipendentemente dal modello e ad un prezzo simile secondo voi e' meglio un 42 pollici di nuova generazione tipo gt20 fullhd oppure un 50 pollici hdready ?

il 50 pollici da vicino in sd darebbe risultati molto peggiori di un 42 fullhd?

l'effetto 3d dalla distanza di 3.5/4 mt su un 42 rispetto a un 50 sarebbe molto peggiore?
Compra un 50" HD Ready, perlomeno te lo godrai di più dalla poltrona. 3.5-4 metri sono tanti.. decisamente troppi per un 42". Da quella distanza andrebbe bene un 60", quindi fai un po' tu :)

Sempre da quella distanza, nel caso di un 3D un 42" sarebbe proprio inutile. Per apprezzare degnamente il coinvolgimento dei contenuti 3D servono display più grandi di quelli normali, e da quelle distanze sarebbe consigliabile un VPR, non un TV.

Althotas
24-01-2011, 20:34
Che logo di preciso? Io ho da un paio di giorni collegato il televisore all'antenna e l'ho notato ad esempio nella sigla del tg1.
Lo spot dovrebbe essere su RAI2. E' in formato 16:9 e ha lo sfondo completamente arancione. In centro mi pare abbia semplicemente la scritta in colore bianco "RAI2". Sullo sfondo arancione noto 3 o 4 (a memoria) cerchi concentrici con gradiente diverso, tipo quell'immagine che era stata postata qualche giorno fa.

Ho il sospetto che ciò possa essere dovuto alla profondità colore che hanno usato per creare lo sfondo di quella immagine, perchè è l'unica dove ho notato una cosa del genere fino ad oggi. Per il resto, a parte un po' di dithering che noto molto raramente in qualche immagine di qualche film (da DTT), altri difetti difetti di questo tipo non ne vedo nel mio 32PG. Infatti sono rimasto molto soddisfatto, visto che è un display digitale e visto come si comportano gli altri, anche molto recenti e costosi.

crazyforkrasic
24-01-2011, 21:22
1. Non credo che a fine febbraio/inizi marzo i nuovi modelli serie 2011 saranno già negli shops. (cut)
1)Intendevo che con l'arrivo dei modelli plasma 2011,i modelli 2010 possano scendere di prezzo,i miei candidati rimangono sempre i modelli che mi hai consigliato :)
L'urgenza di comperare non c'è,per qualche altro mese posso andare avanti con il mio sony trinitron.
2)Hai ragione e quindi ho dato "mandato" ai miei di prendere per bene le misure.Comunque avevo letto la "Bibbia" giusta :D,ma almeno per le prime ore di utilizzo della tv voglio starci io per attivare l'orbiter,impostare i settings per ogni ingresso,ecc...
3)Grazie ancora una volta per i consigli!!!:)

rintintin78
24-01-2011, 21:38
La scelta tra quei 2 (validi) modelli dipende soprattutto dalla distanza di visione, e poi dal tipo di sorgenti che verranno usate.

In questo post, specie nel paragrafo che tratta le distanze di visione, troverai le info del caso che dovrebbero consentirti di capire e decidere da solo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33667892&postcount=12555

se dopo averlo letto bene e averci dormito sopra tu avessi ancora qualche perplessità, chiedi. Ma ricordati di precisare quanto sopra.

Grazie
la distanza è di 2metri e mio padre guarda principalmente i segnali in HD(sky HD e il digitale in HD e BR).
Però il mio dubbio è il fatto che la TV trasmette anche tanti contenuti in SD che cmq vengo visti...
Quindi mi giocherei un 50% in HD e un 50% in SD.
Però mio padre vuole un FullHD xchè vuole godersi come si deve l'HD.
Allora il 50PK350(so che è un buon plasma che costa 600) va bene o con 800 euro di spesa si può prendere di meglio?
Grazie

Althotas
24-01-2011, 22:34
2)Hai ragione e quindi ho dato "mandato" ai miei di prendere per bene le misure.
Mi farai poi sapere le dimensioni esatte dello spazio dove piazzerete il TV :)

Althotas
24-01-2011, 22:50
Grazie
la distanza è di 2metri e mio padre guarda principalmente i segnali in HD(sky HD e il digitale in HD e BR).
Però il mio dubbio è il fatto che la TV trasmette anche tanti contenuti in SD che cmq vengo visti...
Quindi mi giocherei un 50% in HD e un 50% in SD.
Però mio padre vuole un FullHD xchè vuole godersi come si deve l'HD.
Allora il 50PK350(so che è un buon plasma che costa 600) va bene o con 800 euro di spesa si può prendere di meglio?
Grazie
Il problema non è il 50pk350, è che 2 metri sono troppo pochi per un 50". Ne servono almeno 2.5. Un conto è vedere un BD per 10 minuti in un CC, un altro è poi guardare un po' di tutto a casa.

Se tuo padre vuole a tutti i costi un full-HD, lascia che prenda quello che crede. Ma io non andrei oltre i 42" (fosse per me, comprerei un 37"), e quindi ci sono solo i panasonic di quella misura. Ed in quel caso ti consiglierei di rimandare l'acquisto di qualche mese, per vedere come vanno i modelli nuovi serie 2011.

beppespeed
25-01-2011, 08:26
Per trasportare un 60" serve una station vagon (le misure le trovi nel sito di LG) grande, e se non riesci a trovare un amico che puoi aiutarti, molte volte è possibile farselo consegnare a casa dallo shop dove lo compri, pagando un piccolo extra.

Per esperienza vi posso dire che un 50" ci entra giusto giusto dentro una Alfa 156 Sw...un 60" non saprei...

BTinside
25-01-2011, 09:19
Il banding sul 42pj350 c'è, inutile negarlo...
In alcune situazioni più evidente in altre meno...
Sta di fatto che io che, ad esempio, visiono da 3 metri abbondanti non lo noto più di tanto :)

Però... basta lo sfondo browser del WD TV Live HD per metterlo clamorosamente a nudo.


Post come questi mi fanno dubitare sempre più sul fatto che sia il mio esemplare ad essere difettoso, anche perchè, ripeto, sono andato in un CC a guardarlo di fianco ad un Plasma Panasonic, stessa risoluzione, ma in quest'ultimo il color banding non era così evidente. Spero davvero che l'assistenza LG mi risolva il "problema".
Vorrei prendere un tv al plasma per i miei per diversi motivi.

- E' arrivato il momento di sostituire il Sony Trinitron :D

- Un plasma hd-ready è l'ideale per loro che guardano al 90% sorgenti SD

- Sono abituati a tutte le precauzioni classiche per un crt (quand'ero piccolo non mi facevano collegare le console al tv del salotto :D), istruendoli sul plasma non avranno problemi :)

- Costano poco e sappiamo tutti il motivo

- Loro guardano spesso dai divani ai lati e così non avranno problemi di angoli di visione

Ho adocchiato questo Panasonic TX-P42C2E per soli 360€, vorrei sapere se qualcuno di voi ne è possessore e può parlarmi dei pregi e i difetti.

Mi interessa sapere più che altro quali sono tutti i difetti tipici dei Plasma Panasonic di cui ho sentito spesso ultimamente, e se ne è affetto in modo grave. Anche se soffre di color banding grave o liebe. Al limite mi sposto su Samsung. Solo in estremis su LG, stavolta voglio provare qualcosa di diverso.

Nessuno può aiutarmi? Vorrei prendere un Panasonic o un Samsung ma se poi soffrono di altri millemila difetti meglio un LG allora.

ilratman
25-01-2011, 09:27
Per esperienza vi posso dire che un 50" ci entra giusto giusto dentro una Alfa 156 Sw...un 60" non saprei...

la 156 non si può definire una station ha la parte di carico posteriore troppo stretta e non è lunga abbastanza! :)

la scatola è meno di 1m di larghezza e 1.5m di lunghezza e ci sta senza problemi anche in una focusa station.

beppespeed
25-01-2011, 10:08
la 156 non si può definire una station ha la parte di carico posteriore troppo stretta e non è lunga abbastanza! :)

la scatola è meno di 1m di larghezza e 1.5m di lunghezza e ci sta senza problemi anche in una focusa station.

esatto per la 156..è molto stretta dietro però ce l'ho fatta con il 50"....era giusto per farlo presente agli utenti che magari sono proprietari della 156sw e sanno già :D

beppespeed
25-01-2011, 10:11
Ragazzi,ma come diavolo si esegue la sintonizzazione manuale?

ho seguito sia la guida cartacea del costruttore che il cd incluso nel pacco ma spiega poco...facendo la ricerca automatica ha trovato tutto tranne Canale 5 HD e Italia 1 HD...come li cerco?

Vado in COnfigurazione,sintonizzazione manuale,mi chiede il codice,lo inserisco mi esce una finestra ma poi non so che fare..ho smanettato con più numeri ma nulla...:rolleyes:

raffa.79
25-01-2011, 10:53
Salve a tutti.

Da tempo cerco una TV (impresa ardua perchè ho vincoli sia di spazio che di budget). Sono un tipo molto indeciso e già da un mesetto mi arrovello attorno ad alcuni modelli LCD.

Questo weekend però ho dato un'occhiata ai Plasma e devo dire che (a mio avviso) non c'è paragone... hanno un'immagine davvero eccezionale, considerando che userei la tv solo per vedere film (niente giochi).

Ho però alcune cose da chiedervi:
* come si comporta il plasma con le trasmissione in Definizione Standard (DDT e DivX)? Peggio degli lcd?
e soprattutto:
* esiste un Plasma 40 pollici? è la dimensione massima che mi è concessa (ci entra al pelo nel mobile tv).

Grazie!!!

__fRa__

Lan_Di
25-01-2011, 10:56
Nessuno può aiutarmi? Vorrei prendere un Panasonic o un Samsung ma se poi soffrono di altri millemila difetti meglio un LG allora.

guardando le specifiche nel sito panasonic, il c2 sembra la versione economica del X20 con qualche ingreso in meno.

prova chiedere qualche consiglio qua http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=159277

rintintin78
25-01-2011, 11:27
Il problema non è il 50pk350, è che 2 metri sono troppo pochi per un 50". Ne servono almeno 2.5. Un conto è vedere un BD per 10 minuti in un CC, un altro è poi guardare un po' di tutto a casa.

Se tuo padre vuole a tutti i costi un full-HD, lascia che prenda quello che crede. Ma io non andrei oltre i 42" (fosse per me, comprerei un 37"), e quindi ci sono solo i panasonic di quella misura. Ed in quel caso ti consiglierei di rimandare l'acquisto di qualche mese, per vedere come vanno i modelli nuovi serie 2011.

Ma il nostro salone è grande è abbiamo la possibilità di scegliere noi la distanza preferita.
Volevamo un 50" e Full-HD(per le ragioni che ti spiegavo) in + possiamo spostare il mobile della TV a 2,5metri.
Anche a queste condizioni mi conviene aspettare i nuovi modelli?
è un buon compromesso il 50pk350 o in SD non va bene(sempre per il fatto che la TV non trasmette in HD e quindi viene usato anche il segnale in SD)?
Grazie

Althotas
25-01-2011, 11:32
Ho però alcune cose da chiedervi:
* come si comporta il plasma con le trasmissione in Definizione Standard (DDT e DivX)? Peggio degli lcd?
e soprattutto:
* esiste un Plasma 40 pollici? è la dimensione massima che mi è concessa (ci entra al pelo nel mobile tv).

Grazie!!!

__fRa__

1. con il DTT e le altre sorgenti SD, i modelli HD Ready si comportano molto bene. Meglio o peggio degli LCD dipende dai gusti personali... se ti piace la colorimetria dei CRT, i plasma sono i veri eredi.

2. niente 40". Restando sugli HD Ready c'è un unico 37" (panasonic X20), mentre come 42" ci sono vari modelli dei 3 produttori di plasma. Se userai molto il DTT come sorgente, ti consiglio: LG 42PJ450 oppure Samsung PS42C450. Sui siti dei produttori trovi le specifiche.

Althotas
25-01-2011, 11:38
Ma il nostro salone è grande è abbiamo la possibilità di scegliere noi la distanza preferita.
Volevamo un 50" e Full-HD(per le ragioni che ti spiegavo) in + possiamo spostare il mobile della TV a 2,5metri.
Anche a queste condizioni mi conviene aspettare i nuovi modelli?
è un buon compromesso il 50pk350 o in SD non va bene(sempre per il fatto che la TV non trasmette in HD e quindi viene usato anche il segnale in SD)?
Grazie
Se puoi posizionare il divano a 2.5 - 2.8 metri, allora il 50" va bene. Ma in quel caso, se non vuoi buttare soldi per niente, compra un HD Ready come l'LG 50PJ350 o il samsung PS50C550. Entrambi hanno una risoluzione 1366x768, vanno meglio dei full HD per le sorgenti SD, costano e consumano un po' meno, e con sorgenti HD da quelle distanze non vedresti differenze.

Il 50PJ350 lo ha appena comprato beppespeed in promo dall'euronico a 549 euro, e immagino avrai letto le sue impressioni iniziali.

edit_user_name_here
25-01-2011, 11:46
Per esperienza vi posso dire che un 50" ci entra giusto giusto dentro una Alfa 156 Sw...un 60" non saprei...

Oppure un portapacchi sopra alla macchina ;) io ho trasportato anche, molti anni fa, un crt 29 pollici cosi.

Vorrei fare cosi anche per trasportare un 46-55 pollici.

Solo che bisogna avere un po di esperienza in questo caso(ma anche fortuna che non piova oppure diventa tutto più complicato).

beppespeed
25-01-2011, 12:14
Udite udite...:eek: :eek: :eek:

il 50PJ350 appena acquistato ed ovviamente in pieno rodaggio(avrà 3-4 ore di utilizzo al massimo)per sbaglio è stato lasciato acceso dai miei suoceri per finire prima il rodaggio ma sullo stesso canale dalle 14.00 fino quasi alle 19.00 quindi per ben 5 ore di fila nonostante avessi ben spiegato che soprattutto all'inizio è meglio non lasciar per troppo tempo fissi loghi o immagini semplicemente cambiando canale ogni tot...:muro: :muro: :muro:

con mio grande stupore,cambiando subito canale al mio arrivo timoroso di un burn-in,cambio canale e lo schermo è pulitissimo senza nessun logo/immagine...non è rimasta nemmeno l'ombra di NULLA :yeah: :yeah: :yeah:

Althotas
25-01-2011, 12:21
Te l'ho sempre detto di non farti problemi. Usando i settings che ho in firma (e l'Orbiter attivato, come indicato), e che io considero definitivi (e non per il "rodaggio") hai voglia prima di rischiare un burn-in.

Che canale era?

beppespeed
25-01-2011, 12:32
Te l'ho sempre detto di non farti problemi. Usando i settings che ho in firma (e l'Orbiter attivato, come indicato), e che io considero definitivi (e non per il "rodaggio") hai voglia prima di rischiare un burn-in.

Che canale era?

Certo, hai ragione ma non pensavo 5 ore di fila!!!:D

Canale 5 classico..non l'HD che sto cercando di capire come fare per trovarlo manualmente

ad ogni modo mi aspettavo non dico proprio l'immagine fissa..ma l'ombra si...manco quella!!!

tajima
25-01-2011, 14:36
se non c'è sul canale 505 del DTT, non c'è.
o il mux non ha potenza sufficiente o nella tua zona ancora non c'è lo switch off.
Comunque NON TRASMETTE NULLA IN HD. Si vede un pochino meglio a causa del 1080i ma nulla di che.
piuttosto, se sei in zona di switch off, mi farebbe piacere se sei riuscito a sintonizzare un canale analogico per utilizzare l'effetto neve per la eventuale "pulizia del pannello". non ci sono ruiuscito in nessun modo

tajima
25-01-2011, 14:41
Te l'ho sempre detto di non farti problemi. Usando i settings che ho in firma (e l'Orbiter attivato, come indicato), e che io considero definitivi (e non per il "rodaggio") hai voglia prima di rischiare un burn-in.


avrei una curiosità sull'orbiter.
abbiamo detto che sposta l'immagine di pochi (2-3 pixels?) in orizzontale e verticale. Ma se il logo è più largo/alto di una decina di pixels e di colore uniforme (ci sono moltissimi esempi...) lo spostamento di quei pochi pixels probabilmente non provocherà variazioni nè alla tonalità nè all'intesità dell'illuminazione del pixel.
in tal caso il lavoro dell'orbiter è ancora valido?
:rolleyes:

tajima
25-01-2011, 14:43
la 156 non si può definire una station ha la parte di carico posteriore troppo stretta e non è lunga abbastanza! :)

la scatola è meno di 1m di larghezza e 1.5m di lunghezza e ci sta senza problemi anche in una focusa station.

si, ma in orizzontale...
io il mio cinquantino l'ho portato in verticale nella mia skoda Yeti ( :ave: )smontando mezzo seggiolino posteriore.
Il commesso era scettico e diceva che i 50" in verticale non erano entrati in nessuna altra auto
:D

blackloris
25-01-2011, 14:48
ho un prolema di ronzio del mio pk 350....sembra un ape...
ho notato anche una cosa...ora l ho spostato in taverna e mi capitano 2 cose:

1 che se vedo la televisione alla sera e al mattino dopo la riaccendo mi compaiono le ombre del giorno prima con i loghi dell ultimo canale visto...

2 che se gioco al computer alla sera dopo tutta una giornata che nn lo accendo mi rimangono impresse le schermate iniziali del gioco mentre lo carica...solo podo 15 minuti vanno via...

prima nn lo aveva mai fatto....dipende x caso dalla temperatura della stanza?

che essendoci piu freddo e nn essendo riscaldato durante la notte il pannello fa fatica a "pulirsi"?

raffa.79
25-01-2011, 15:12
1. con il DTT e le altre sorgenti SD, i modelli HD Ready si comportano molto bene. Meglio o peggio degli LCD dipende dai gusti personali... se ti piace la colorimetria dei CRT, i plasma sono i veri eredi.

2. niente 40". Restando sugli HD Ready c'è un unico 37" (panasonic X20), mentre come 42" ci sono vari modelli dei 3 produttori di plasma. Se userai molto il DTT come sorgente, ti consiglio: LG 42PJ450 oppure Samsung PS42C450. Sui siti dei produttori trovi le specifiche.

Grazie del consiglio!
sono molto tentato dal Panasonic TX-P37X20 ES (on line a 509euro + spese su redc**n).
A parte il fatto che è l'unico plasma sopra i 32'' (troppo piccolo) e sotto i 42'' (troppo grande) voi lo consigliereste?
E' una buona tv? (niente giochi, ddtv, DixX, dvd, dalla distanza di 2.5m circa)

Grazie ancora!

__fRa__

raffa.79
25-01-2011, 16:16
E poi ho un altro dubbio: dicono che il plasma duri meno dell'LCD (anzi indubbiamente sarà così).
Ma quanto è questo meno?
Quanto è la vita utile (ovvero prima di iniziare ad avere problemi, per intenderci, secondo me un portatile non dura più di 4 anni) di un plasma?

Francesco

dEUS
25-01-2011, 16:44
E poi ho un altro dubbio: dicono che il plasma duri meno dell'LCD (anzi indubbiamente sarà così).
Ma quanto è questo meno?
Quanto è la vita utile (ovvero prima di iniziare ad avere problemi, per intenderci, secondo me un portatile non dura più di 4 anni) di un plasma?

Francesco


vai tranquillo, parliamo di decine di migliaglia di ore, per l' s20 ad esempio mi sembra di aver letto 100000, anche fossero la metà farà in tempo ad uscire il 3d senza occhialini prima che sia da buttare :)

raffa.79
25-01-2011, 16:52
Grande! grazie della risposta!
e bel nickname!! (anche se sono fermo a Pocket Revolution -e worst case scenario rimane il mio preferito-)
Cmq prima mi han consigliato il TX-P37X20 ES (perchè devo restare sotto i 42 pollici e 40'' non ne fanno).
Tu, in generale, lo consiglieresti? o è un plasma mediocre?
Considera che ci guarderò prevalentemente ddtv divx e dvd (niente giochi)

Grazie ancora!

__fRa__

ShadowThrone
25-01-2011, 16:58
E poi ho un altro dubbio: dicono che il plasma duri meno dell'LCD (anzi indubbiamente sarà così).
Ma quanto è questo meno?
Quanto è la vita utile (ovvero prima di iniziare ad avere problemi, per intenderci, secondo me un portatile non dura più di 4 anni) di un plasma?

Francesco

100000 ore +/-
calcola che ad un mio collega il plasma Nec è morto dopo 7 anni di uso intenso ma buono.

Lan_Di
25-01-2011, 16:59
Grande! grazie della risposta!
e bel nickname!! (anche se sono fermo a Pocket Revolution -e worst case scenario rimane il mio preferito-)
Cmq prima mi han consigliato il TX-P37X20 ES (perchè devo restare sotto i 42 pollici e 40'' non ne fanno).
Tu, in generale, lo consiglieresti? o è un plasma mediocre?
Considera che ci guarderò prevalentemente ddtv divx e dvd (niente giochi)

Grazie ancora!

__fRa__

Penso che sia l'ideale per il tuo tipo di utilizzo.
Ti segnalo un thread del forum cugino http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=159277

raffa.79
25-01-2011, 17:04
grazie ragazzi siete fantastici,
ero orientato ad un lcd fullHD ma grazie a voi mi sono reso conto che avrei visto peggio che con un HDready (visto che ho tutte sorgenti in sd).
Il plasma (che non avevo mai preso in considerazione) mi sa che è davvero quello che fa al caso mio.
E l'ho trovato praticamente allo stesso prezzo del lcd.

Mi sa che ho trovato la tv da comprare:
Panasonic TX-P37X20 ES (on line a 509euro + spese su redc**n).

Grazie ancora

__fRa__

beppespeed
25-01-2011, 17:11
se non c'è sul canale 505 del DTT, non c'è.
o il mux non ha potenza sufficiente o nella tua zona ancora non c'è lo switch off.
Comunque NON TRASMETTE NULLA IN HD. Si vede un pochino meglio a causa del 1080i ma nulla di che.


ma a casa dei miei si vedono tranquillamente canale 5 e italia1 HD....io già solo su Rai HD un pò di differenza la vedo di qualità...mi sembra di vederne pure di più del Full HD Led di mio padre guardando da canale classico ad HD.


piuttosto, se sei in zona di switch off, mi farebbe piacere se sei riuscito a sintonizzare un canale analogico per utilizzare l'effetto neve per la eventuale "pulizia del pannello". non ci sono ruiuscito in nessun modo

scusami ma non ho ben capito come posso aiutarti...

dEUS
25-01-2011, 17:13
Grande! grazie della risposta!
e bel nickname!! (anche se sono fermo a Pocket Revolution -e worst case scenario rimane il mio preferito-)


:D uno dei pochi che li conosce! Io sono arrivato a vantage point, ma ascolto praticamente solo worst case scenario (anche per me il migliore) e the ideal crash.

Per il resto non ti so consigliare, non conosco il modello.

ciao

ilratman
25-01-2011, 17:19
E poi ho un altro dubbio: dicono che il plasma duri meno dell'LCD (anzi indubbiamente sarà così).
Ma quanto è questo meno?
Quanto è la vita utile (ovvero prima di iniziare ad avere problemi, per intenderci, secondo me un portatile non dura più di 4 anni) di un plasma?

Francesco

4 anni dipende dall'uso, un notebook dura molto di più con un uso sporadico, mentre se lo usi come li uso io o prendi roba buona o li cambi in poco tempo, considera che il mio notebook sta acceso circa 15 ore al di, con 5 ore di lavoro intenso buone.

Le 100000 ore sono sempre una stima ma sono in ogni caso tante, molte di più delle 30000 o 60000 dei primi plasma.

un utilizzo intenso della tv, 10 ore al giorno, farebbero 30 anni con i nuovi ma lo cambieresti molto prima visto che da qual che se negli anni perde in luminosità.

ll'lcd per esempio dura molto meno come vita dichiarata delle lampade ma non perde luminosità quindi per me ormai siamo li come durata che secondo me è sui 10 anni buoni.

ma a casa dei miei si vedono tranquillamente canale 5 e italia1 HD....io già solo su Rai HD un pò di differenza la vedo di qualità...mi sembra di vederne pure di più del Full HD Led di mio padre guardando da canale classico ad HD.

le tv hd trasmettono a 1080i ossia 720p per questo non c'è differenza tra una tv fullhd e una hdready con il dtt hd.
la vera differenza si avrà fra un po' con l'introduzione del dvb-t2 con cui le tv trasmetteranno in 1080p.

raffa.79
25-01-2011, 17:20
Eh magari il 42...
Sempre sullo stesso sito che vi dicevo prima c'era questo
LG ELECTRONICS 42PJ350 a 398 euro
e questo
Panasonic TX-P42C2 a 459 euro
(rimanendo sui prezzi basti visto che non ho esigenze particolari di risoluzione, frequenza di scansione, tempi di risposta etc)

però ho proprio paura che se porto a casa un 42'' la fidanzata caccia me...

(si dovrebbe fare un post su hwupgrade intitolato "problemi assurdi che creano le fidanzate quando c'è da comprare una tv")

Cmq devo controllare... forse ci entra nel mobile tv... alla fine l'LG è meno di un metro e il Panasonic 103 cm...

ilratman
25-01-2011, 17:25
Eh magari il 42...
Sempre sullo stesso sito che vi dicevo prima c'era questo
LG ELECTRONICS 42PJ350 a 398 euro
e questo
Panasonic TX-P42C2 a 459 euro
(rimanendo sui prezzi basti visto che non ho esigenze particolari di risoluzione, frequenza di scansione, tempi di risposta etc)

però ho proprio paura che se porto a casa un 42'' la fidanzata caccia me...

(si dovrebbe fare un post su hwupgrade intitolato "problemi assurdi che creano le fidanzate quando c'è da comprare una tv")

Cmq devo controllare... forse ci entra nel mobile tv... alla fine l'LG è meno di un metro e il Panasonic 103 cm...

baterebbe fare delle faq!

guarda io avrei preso il samsung 50c7000 (ero a 3m) ma la moglie non voleva una tv grande e quindi ho preso il 40" ed effettivamente va bene molto bene e dalla distanza che siamo adesso, 2m, va benone sia in sd che in hd anzi in hd è proprio un bel vedere.

pr1z3
25-01-2011, 17:35
Eh magari il 42...
Sempre sullo stesso sito che vi dicevo prima c'era questo
LG ELECTRONICS 42PJ350 a 398 euro
e questo
Panasonic TX-P42C2 a 459 euro
(rimanendo sui prezzi basti visto che non ho esigenze particolari di risoluzione, frequenza di scansione, tempi di risposta etc)

però ho proprio paura che se porto a casa un 42'' la fidanzata caccia me...

(si dovrebbe fare un post su hwupgrade intitolato "problemi assurdi che creano le fidanzate quando c'è da comprare una tv")

Cmq devo controllare... forse ci entra nel mobile tv... alla fine l'LG è meno di un metro e il Panasonic 103 cm...

LG 42PJ350 è circa 98/99cm...anche se più grande costa meno e così avresti meno problemi con la fidanzata (hai risparmiato no?).
Per me è un buon tv con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ho quello e non posso che consigliartelo!
Perché poi le ragazze lo vogliono sempre più piccolo!? (Il TV ovviamente!!!):D

tajima
25-01-2011, 17:54
le tv hd trasmettono a 1080i ossia 720p per questo non c'è differenza tra una tv fullhd e una hdready con il dtt hd.
la vera differenza si avrà fra un po' con l'introduzione del dvb-t2 con cui le tv trasmetteranno in 1080p.

le tv HD sicuramente (ad esempio canali hd bouquet sky o rai, canale 501, SOLO quando trasmette in HD - si vede dal logo raihd).
Ma altrettanto sicuramente canale5 hd e italia1hd non tramettono in 720p ma segnale SD upscalato (comunque un pò meglio dell'SD)
;)

Althotas
25-01-2011, 17:56
avrei una curiosità sull'orbiter.
abbiamo detto che sposta l'immagine di pochi (2-3 pixels?) in orizzontale e verticale. Ma se il logo è più largo/alto di una decina di pixels e di colore uniforme (ci sono moltissimi esempi...) lo spostamento di quei pochi pixels probabilmente non provocherà variazioni nè alla tonalità nè all'intesità dell'illuminazione del pixel.
in tal caso il lavoro dell'orbiter è ancora valido?
:rolleyes:
L'Orbiter sposta lo schermo di 2 o 4 pixel (non ricordo esattamente) ogni 2 minuti. Capisco la tua perplessità sull'effettiva efficacia di questo metodo per ridurre la ritenzione da loghi, perchè inizialmente l'avevo anch'io, ma sta di fatto che io ho notato i benefici sul mio ritenzionoso 32PG, quindi evidentemente funziona. Tieni presente che era disponibile anche sui Pioneer, e lo è anche sui panasonic ma non in quelli per i Paesi europei (mai capito il perchè, ed infatti c'è tanta gente che si lamenta di questo e da diversi anni).

Per l'effetto neve, io che adesso sono in area dove è avvenuto lo switch-off ad inizi dicembre, riesco a settarlo ugualmente senza problemi usando la sintonia manuale (infatti l'ho rifatto a dicembre, dopo aver fatto una ri-sintonizzazione automatica qualche giorno dopo lo switch-off). Il metodo che uso dovresti trovarlo descritto in un paragrafo del post N. 2 della disc sul 32PG6000 (primo link in firma).

tajima
25-01-2011, 17:57
scusami ma non ho ben capito come posso aiutarti...
in pratica vorrei che fosse possibile sintonizzare un canale che non trasmette (cd effetto neve), per fare un lavaggio uniforme al pannello di tanto in tanto.
Essendo in una zona di switch off quando, faccio la ricerca, sintonizza solo i canali DTT e nessuno analogico (com'è giusto che sia, d'altronde).
Vorrei sapere se c'è modo di sintonizzare uno dei canali UHF o VHF ed associare ad esso un numero della lista. that's all :D
edit
già risposto Althotas
;)
grazie

Althotas
25-01-2011, 17:59
ho un prolema di ronzio del mio pk 350....sembra un ape...
ho notato anche una cosa...ora l ho spostato in taverna e mi capitano 2 cose:

1 che se vedo la televisione alla sera e al mattino dopo la riaccendo mi compaiono le ombre del giorno prima con i loghi dell ultimo canale visto...

2 che se gioco al computer alla sera dopo tutta una giornata che nn lo accendo mi rimangono impresse le schermate iniziali del gioco mentre lo carica...solo podo 15 minuti vanno via...

prima nn lo aveva mai fatto....dipende x caso dalla temperatura della stanza?

che essendoci piu freddo e nn essendo riscaldato durante la notte il pannello fa fatica a "pulirsi"?
Potrebbe dipendere anche da quello. Se la nuova stanza dove lo hai posizionato adesso ha una temperatura più bassa, il pannello impiegherà più tempo a raggiungere la sua temperatura ottimale.

Comunque, una ritenzione più o meno accentuata dipende dai settings utilizzati, e più in particolare dal valore del Contrasto, del Colore, e del risparmio energetico. La situazione peggiore si verifica quando i primi due settings hanno un valore abbastanza alto (Contrasto pari o superiore a circa 75 e valore del Colore troppo alto in base al contrasto usato) e il risparmio energetico è disabilitato.

Per ridurre il fenomeno di ritenzione da loghi, tieni abilitato l'Orbiter e usa settings "adeguati".

E comunque questo della ritenzione è un argomento che salta fuori puntualmente da anni parlando di plasma, e più o meno ogni volta vengono ripetute sempre le stesse cose. Fatto salvo pannelli particolarmente "sfortunati", la ritenzione sparisce da sola nel giro di pochissimo tempo e molto spesso non si nota nemmeno o è talmente lieve da non creare veri fastidi visivi. Può bastare anche solo 1 minuto affinchè sparisca da sola con il sovrapporsi di nuove immagini, dipende dai settings usati, dal proprio TV (non sono mai tutti identici a parità di modello), e da qualche altra condizione di utilizzo individuale, nonchè dalla distanza di visione, dalla capacità o volontà di andare a cercarla appositamente, etc etc.

Riguardo al buzz, se è diventato più alto da quando lo hai spostato in taverna, è possibile che sia un buzz di origine meccanica. Qualche elemento che adesso entra in vibrazione... prova a comprimere con le mani i bordi laterali della cornice con il pannelo posteriore, per vedere se cambia qualcosa. Può anche essere che sia dovuto alla presa di corrente che stai usando adesso.

Althotas
25-01-2011, 18:00
Grazie del consiglio!
sono molto tentato dal Panasonic TX-P37X20 ES (on line a 509euro + spese su redc**n).
A parte il fatto che è l'unico plasma sopra i 32'' (troppo piccolo) e sotto i 42'' (troppo grande) voi lo consigliereste?
E' una buona tv? (niente giochi, ddtv, DixX, dvd, dalla distanza di 2.5m circa)

Grazie ancora!

__fRa__
Diciamo, senza entrare troppo in dettagli, che il 37" X20 non ti deluderà se opportunamente settato. Sempre meglio di un LCD, per chi preferisce i plasma. Occhio che se lo compri da redc, quasi sicuramente ti arriverà poi dalla germania e con garanzia EU (per i panasonic non so esattamente cosa cambia tra garanzia EU e quella ITA).

Ma da 2.5 metri circa, potresti orientarti anche su un 42". I modelli te li avevo indicati nel post precedente. Con un 42" avresti un maggior coinvolgimento con film (in particolare) ed eventi sportivi. Li trovi anche a prezzo inferiore del 37". Se il tuo problema è legato allo spazio disponibile per sistemarlo, prova a controllare le dimensioni sui siti dei produttori (e aggiungi una decina di cm ai 2 lati e sopra, per l'areazione). L'LG 42PJ350 dovrebbe essere quello con le dimensioni più contenute, grazie alla cornice molto sottile ai bordi.

I pannelli al plasma delle serie 2010 hanno una durata dichiarata dai produttori pari a 100.000 ore. Come del resto aveva già anche il mio vecchio 32PG serie 2008. Ciò non vuol dire che non si possa guastare qualcosa prima, come in qualunque altra elettronica (spesso, nei TV, possono nascere problemi all'alimentazione, magari causati da sbalzi di tensione o cattiva areazione). Concludendo, al giorno d'oggi non c'è più differenza tra un plasma ed un LCD come durata del pannello. La situazione era diversa alcuni anni fa.

Althotas
25-01-2011, 18:07
le tv hd trasmettono a 1080i ossia 720p per questo non c'è differenza tra una tv fullhd e una hdready con il dtt hd.
la vera differenza si avrà fra un po' con l'introduzione del dvb-t2 con cui le tv trasmetteranno in 1080p.
1080i (1920x1080 interlacciato) e 720p (1280x720 progressivo) sono 2 standard video diversi. Che io sappia, parlando di trasmissioni in HD, in europa solo qualche canale svizzero ha adottato lo standard 720p. Tutti gli altri (di tutti i Paesi) trasmettono in 1080i, e la situazione non dovrebbe mutare con l'utilizzo del futuro DVB-T2, nonostante quest'ultimo sia più efficiente dello standard DVB-T attuale.

ShadowThrone
25-01-2011, 18:09
Domanda banale... ma quando un plasma sta' per salutare, che effetti da'?

Non lo so e non lo voglio vedere! :D Ho il mio primo plasma da quasi 2 mesi e ancora mi devo rendere conto di come facevo a vedere l'lcd prima. :sofico:

Cmq al mio collega di punto in bianco il pannello rimaneva impastato, troppa ritenzione per pochi minuti di utilizzo. tipo: accendi su canale 5 e lasci per 2 minuti, passi all'xbox e vedi il logo stampato di canale 5. ritorni al digitale e vedi la forma delle icone della Xbox. Aveva un'aria da funerale quando me l'ha detto che non hai idea. L'ha lasciato acceso 6 giorni di fila alternando Piowas, lavaplasma e qualche canale effetto neve: niente. Rassegnato l'ha portato in garage dove giace in un angolo buio. Adesso è indeciso tra il Pana G20 46" oppure l'LG 50".

BTinside
25-01-2011, 21:44
guardando le specifiche nel sito panasonic, il c2 sembra la versione economica del X20 con qualche ingreso in meno.

prova chiedere qualche consiglio qua http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=159277

Grazie:)

beppespeed
26-01-2011, 08:24
in pratica vorrei che fosse possibile sintonizzare un canale che non trasmette (cd effetto neve), per fare un lavaggio uniforme al pannello di tanto in tanto.
Essendo in una zona di switch off quando, faccio la ricerca, sintonizza solo i canali DTT e nessuno analogico (com'è giusto che sia, d'altronde).
Vorrei sapere se c'è modo di sintonizzare uno dei canali UHF o VHF ed associare ad esso un numero della lista. that's all :D
edit
già risposto Althotas
;)
grazie

ok l'unica cosa è che sto tribolando per capire come gestire quella parte di menu...appena ho 5 minuti di tempo ci do un'occhiata..al momento posso fare questi esperimenti solo sul PJ dei miei suoceri perchè il mio lo devo ritirare appena cambio casa nelle prossime settimane

Althotas
26-01-2011, 09:31
In questi giorni ho poco tempo, ma forse entro domani sera vi riporterò i parametri che ho usato io. Comunque mi pare di ricordare che nel post che avevo indicato ieri a tajima ci dovrebbero essere informazioni sufficienti.

tajima
26-01-2011, 09:34
In questi giorni ho poco tempo, ma forse entro domani sera vi riporterò i parametri che ho usato io. Comunque mi pare di ricordare che nel post che avevo indicato ieri a tajima ci dovrebbero essere informazioni sufficienti.
ci sono riuscito tranquillamente attraverso la ricerca manuale, così come consigliato da te.
;)

blackloris
26-01-2011, 10:11
ho un altra domanda....volevo cambiare sorgente audio x il mio pk 350 x vedere i film ke danno in tv con un audio decente....in casa ho un amplificatore della tecnik con un bel paio di casse...come faccio a dire al tv di mandarmi il segnale nell uscita L ed R che sono sulla parte laterale del tv?io ho usato un cavo con i classici connettori rosso e bianco e le ho collegato un estremita al tv e l altra nell aux dell ampli ma nn si sente una mazza?come devo fare?

Althotas
26-01-2011, 11:35
I connettori RCA presenti lateralmente, a memoria sono ingressi e non uscite. Controlla nel manuale (parte iniziale). Per collegarlo ad un amplificatore la cosa migliore, e forse anche l'unica soluzione, è usare l'uscita ottica digitale del TV.

Forse, ma non sono molto ottimista, si può provare ad usare una SCART comprando un banale adattatore che ha poi le uscite RCA. Questo sistema funziona sicuramente per l'uso con cuffie, ma non so se il segnale è sufficiente per l'ingresso di un amplificatore. E penso che poi potresti forse avere limitazioni sui formati audio supportati dalla SCART. Non sono molto esperto sulla parte audio, ma quando comprerò un plasmon più grande mi occuperò anche di un problema come il tuo, perchè ho anch'io più di un vecchio sistema stereo HIFI di alta qualità da poter usare.

raffa.79
26-01-2011, 11:37
Ho una curiosità più che un dubbio.
Ormai mi sono deciso a comprare il Panasonic TX-P37X20 ES a 500 e rotti euro.
Però ho sempre questo tarlo del LG ELECTRONICS 42PJ350 a 400 euro.
Com'è possibile che il 42 costi 100 euro meno del 37? Non credo sia di qualità così inferiore (anzi in alcune specifiche questo LG sembra superare il Panasonic).
Non me lo spiego proprio
:(
uffa! per problemi di spazio devo rinunciare alla tv bella grande e in più rimetterci 100 euro.

Althotas
26-01-2011, 11:47
I motivi sono i seguenti: nel taglio 42" c'è concorrenza, in quanto trovi anche i samsung e gli LG, quindi i prezzi dei 42" sono più "buoni". I 37" li produce solo panasonic.

Poi c'è il discorso risparmi industriali sulla produzione: LG e Samsung non fanno 37", e quindi producono molti più 42", anche perchè lo stesso mercato richiede molti più 42" di 37". Più ne producono meno gli costano, ed il prezzo finale è di conseguenza.

Infine Panasonic, in E.U., non ha mai praticato i prezzi più bassi. Diversa la situazione in U.S., dove in certi casi i panasonic vengono venduti a prezzi più bassi dei samsung e degli LG.

Insomma, se certi prodotti hanno prezzi più bassi e sono magari anche più "completi", non vuol dire che ciò sia sintomo di qualità inferiore. I plasma LG e Samsung esistono da anni, e le opinioni pure :)

dEUS
26-01-2011, 11:49
Ho una curiosità più che un dubbio.
Ormai mi sono deciso a comprare il Panasonic TX-P37X20 ES a 500 e rotti euro.
Però ho sempre questo tarlo del LG ELECTRONICS 42PJ350 a 400 euro.
Com'è possibile che il 42 costi 100 euro meno del 37? Non credo sia di qualità così inferiore (anzi in alcune specifiche questo LG sembra superare il Panasonic).
Non me lo spiego proprio
:(
uffa! per problemi di spazio devo rinunciare alla tv bella grande e in più rimetterci 100 euro.

ci sono 5cm di differenza, non ci va proprio? dai di martello e scalpello :cool:

blackloris
26-01-2011, 13:47
mi sapete dire qualche programma x eliinare l insorgenza di rittenzione potenzialmente irreversibile...cè mica da farlo girare ogni 15 giorni?avete consigli?

Keytrax
26-01-2011, 14:06
Quanto spendereste per un 42G20 usato?

Sarebbe una buona scelta per utilizzo:
50% BD - MKV-HD
40% PS3
10% TV Dtt
distanza 2-2.5m

Altri plasma che potrebbero fare al caso mio?

tajima
26-01-2011, 19:36
ho un altra domanda....volevo cambiare sorgente audio x il mio pk 350 x vedere i film ke danno in tv con un audio decente....in casa ho un amplificatore della tecnik con un bel paio di casse...come faccio a dire al tv di mandarmi il segnale nell uscita L ed R che sono sulla parte laterale del tv?io ho usato un cavo con i classici connettori rosso e bianco e le ho collegato un estremita al tv e l altra nell aux dell ampli ma nn si sente una mazza?come devo fare?

le uscite audio (bianca e rossa) sono sul retro a fianco alla presa dell'antenna.
Quelle laterali sono ingressi composite.
;)

ShadowThrone
26-01-2011, 19:55
mi sapete dire qualche programma x eliinare l insorgenza di rittenzione potenzialmente irreversibile...cè mica da farlo girare ogni 15 giorni?avete consigli?

Programmi non ce ne so, puoi provare a lasciarlo alcune ore su un canale con effetto neve (basta un canale tv analogico) alternandolo con Piowas (http://www.megaupload.com/?d=8R58MAQM).

io cmq la sera prima di andare a nanna lo lascio da solo mezz'ora sull'effetto neve, tanto si spegne da solo.

Althotas
26-01-2011, 20:50
mi sapete dire qualche programma x eliinare l insorgenza di rittenzione potenzialmente irreversibile...cè mica da farlo girare ogni 15 giorni?avete consigli?

Tieni abilitato l'Orbiter e usa settings non "sparati", tipo quelli che trovi nel secondo link che ho in firma.

Per fare un po' di pulizia dello schermo dalla ritenzione, se davvero ne senti la necessità (i loghi leggermente impressi si puliscono da soli con il sovrapporsi di altre immagini), usa l'effetto neve. Possono bastare anche solo 5-10 minuti, eh. Leggi i miei ultimi post a beppespeed e tajima.

Althotas
26-01-2011, 21:02
Quanto spendereste per un 42G20 usato?

Sarebbe una buona scelta per utilizzo:
50% BD - MKV-HD
40% PS3
10% TV Dtt
distanza 2-2.5m

Altri plasma che potrebbero fare al caso mio?
Considerata la tua distanza di visione e l'uso al 90% di sorgenti HD, un G20 può fare al caso tuo. Occhio che però 2 metri sono un po' pochi in certe situazioni, per un 42".

Come quotazione per l'usato, dipende da quante ore ha sul groppone e dalle solite altre cose (ha avuto interventi dell'assistenza? Pixel defunti? Esteticamente è perfetto? Imballo e scontrino presenti? ect). Dovessi comprarlo io, specie in questo periodo che stanno per uscire i nuovi modelli serie 2011, penso che gli offrirei 250-300 euro in meno del prezzo più basso che si trova online (p.e. usando trovaprezzi. it e simili).

Althotas
26-01-2011, 21:05
le uscite audio (bianca e rossa) sono sul retro a fianco alla presa dell'antenna.
Quelle laterali sono ingressi composite.
;)
I jack RCA che hai indicato penso siano quelli facenti parte dell'ingresso Component. Tu hai provato ad usarli per collegarlo ad un vecchio amplificatore stereo? Esce sempre l'audio da quei 2 jack anche quando l'ingresso selezionato non è il Component? Sicuro che non siano ingressi?

crazyforkrasic
26-01-2011, 22:36
Mi farai poi sapere le dimensioni esatte dello spazio dove piazzerete il TV :)

Althotas allora le misure sono queste:
-dal mobile alla parete laterale ci sono 130 cm;
-sulla stessa parete laterale c'è un finestrone a 100 cm dalla parete frontale.
Ho visto che la larghezza dei 60" Lg è circa 140 cm,ed essendo la collocazione nell' angolo,quindi in diagonale,dovrebbe entraci :D

Althotas
26-01-2011, 22:57
Althotas allora le misure sono queste:
-dal mobile alla parete laterale ci sono 130 cm;
-sulla stessa parete laterale c'è un finestrone a 100 cm dalla parete frontale.
Ho visto che la larghezza dei 60" Lg è circa 140 cm,ed essendo la collocazione nell' angolo,quindi in diagonale,dovrebbe entraci :D
In pratica, se ho capito bene, disegnamo un triangolo rettangolo avente i 2 cateti di dimensioni pari a 130 e 100 cm. L'ipotenusa sarà la larghezza massima a disposizione per il TV.

Adesso togliamo 10 cm ad ogni cateto, per motivi estetici. Di conseguenza avremo: ipotenusa = 90x90 + 120x120 = 22.500 - radice quadrata di 22.500 = 150 cm :O

Se il 60" di LG è largo circa 140 cm, direi che ci starà senza problemi :)

tajima
27-01-2011, 07:15
In pratica, se ho capito bene, disegnamo un triangolo rettangolo avente i 2 cateti di dimensioni pari a 130 e 100 cm. L'ipotenusa sarà la larghezza massima a disposizione per il TV.

Adesso togliamo 10 cm ad ogni cateto, per motivi estetici. Di conseguenza avremo: ipotenusa = 90x90 + 120x120 = 22.500 - radice quadrata di 22.500 = 150 cm :O

Se il 60" di LG è largo circa 140 cm, direi che ci starà senza problemi :)

dal sito LG:

Dimensioni - LxAxP (mm)

UNITA' (no stand) (mm)
1408.8 x 860.7 x 52.4
Incluso stand (mm)
1408.8 x 937.9 x 384

Althotas
27-01-2011, 08:11
Ieri sera sono passato al mediamondo e con l'occasione ho preso il nuovo volantino cartaceo. Immagino che adesso sarà disponibile anche online.

Da oggi 27/1 fino 12 febbraio c'è una offerta sull'LG 60PK250: 1299 euro inclusi 6 mesi di voucher Sky. Può essere una offerta interessante per chi è interessato anche a sky, e non bisogna dimenticare il vantaggio del ritiro di persona presso shop normale (o consegna a domicilio fatta da loro) viste le dimensioni della bestia :)

Ricordo che però a maggio dello scorso anno, la promo di mediamondo sullo stesso TV (senza sky o altro) con il buono spesa omaggio, lo portava complessivamente ad un prezzo un po' più basso (mi pare attorno ai 1180 euro.. era stato indicato in questa discussione). E' probabile che anche il prossimo maggio facciano la promo con il buono spesa, ma non si sa con quali TV.

crazyforkrasic,
io, al posto tuo, ci farei un pensierino. Il mediamondo della mia città fa consegne anche a domicilio.. non so se tu ne hai uno dalle tue parti e cosa fanno, ma basta una telefonata.

Althotas
27-01-2011, 08:52
Vi segnalo un post che ho scritto poco fa in altra discussione. Tratta l'argomento "temperatura colore" dei display ("white balance"), e come funziona tutta la faccenda delle dominanti che, quando compriamo un nuovo display (TV o monitor per pc), possiamo magari avvertire. In parole povere, perchè ci potrebbe sembrare che i bianchi non ci sembrano bianchi, bensì tendenti al giallo/ocra o al rosa/rosso, oppure al blu. Questo è il link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34296278&postcount=873

revenge72
27-01-2011, 09:26
Confermo che con qualunque display è possibile prelevare l' audio dalla scart se questa è bidirezionale (e nei display almeno una lo è sempre), il segnale che viene prelevato dalla scart è identico a quello distribuito da una coppia di uscite RCA analogiche a livello fisso.

L' adattatore è questo (il solito... reperibile ovunque):

http://img12.imageshack.us/img12/6186/scartrca.jpg

Rassicuro anche chi ha una coppia di Tannoy da collegare ad un amplificatore anaogico, immagino comunque che un audiofilo preferirà tirare fuori l' attrezzatura autocostruirsi una coppia di cavi ben schermati sfruttando questo schema:

http://leotardi.no-ip.com/html/pins/scart.htm

Mandi

tajima
27-01-2011, 19:46
Confermo che con qualunque display è possibile prelevare l' audio dalla scart se questa è bidirezionale (e nei display almeno una lo è sempre), il segnale che viene prelevato dalla scart è identico a quello distribuito da una coppia di uscite RCA analogiche a livello fisso.

una domanda: ma se io sto utilizzando la porta hdmi per le immagini, quale segnale audio mi viene fuori dalla scart?
come può arrivare alla scart l'audio di una fonte non collegata ad essa?
:mbe:

revenge72
27-01-2011, 20:12
Il display stesso esegue una conversione D/A (altrimenti non sentiresti nulla dai diffusori integrati).
Tu ascolti esattamente il segnale che è stato decodificato dal display... sia che provenga da una HDMI che dal sintonizzatore interno.

Ciao

ilratman
27-01-2011, 20:29
Il display stesso esegue una conversione D/A (altrimenti non sentiresti nulla dai diffusori integrati).
Tu ascolti esattamente il segnale che è stato decodificato dal display... sia che provenga da una HDMI che dal sintonizzatore interno.

Ciaocmq trovo pazzesco che nella maggior parte delle tv abbiano tolto la rca proprio perchè l'analogico in ogni caso la tv lo ha a disposizione, certo che 2-3€ in meno per i connettori rca gli cambia la vita.

crazyforkrasic
27-01-2011, 22:32
crazyforkrasic,
io, al posto tuo, ci farei un pensierino. Il mediamondo della mia città fa consegne anche a domicilio.. non so se tu ne hai uno dalle tue parti e cosa fanno, ma basta una telefonata.

Althotas dalle mie parti non c'è mediamondo.Inoltre sono già abbonato sky.
Ovviamente ti ringrazio per l'informazione :)

beppespeed
28-01-2011, 08:20
Ragazzi per quel che concerne gli aggiornamenti...in cosa consistono?

Tengo l'opzione di avviso dei nuovi aggiornamenti attiva?

Emanuele86
28-01-2011, 09:48
ho un budget di max 1000 euro, volevo sapere quale è attualmente la migliore scelta per quella cifra, il mio uso film mkv/bluray, soprattutto game con xbox360 e forse skyhd. Come grandezza 42 o 46, ma se ci sta anche un 50, possibilmente con risoluzione fullhd.

P.S.: Possiedo gia un lcd sony kdl40w4000 e un panasonic 42g15 e tra i 2, per quanto il sony sia ottimo il panasonic lo distrugge su tutto.....:D, soprattutto dopo aver provato a giocare con la 360 sul panasonic:eek:

blackloris
28-01-2011, 11:11
ho portato il mio pk350 giu in taverna...ho risolto il problema della ritenzione impostando esperto1 con i valori indicati in questo forum e attivando l orbiter e annullando il sensore di luminosita intelligente...domani provero a vedere se con la scart riesco a prelevare l audio da mandare all ampli....ultima cosa...

da quando ho portato giu il tv faccio fatica a ricevere i segnali hd...si vedono solo quadratini...è perche il cavo è troppo lungo?perdono cosi tanto i cavi?o il ricevitore del pk350 è poco potente?se ho 10metri in piu o in meno di cavo cambia qualcosa?

VdW
28-01-2011, 12:00
Il display stesso esegue una conversione D/A (altrimenti non sentiresti nulla dai diffusori integrati).
Tu ascolti esattamente il segnale che è stato decodificato dal display... sia che provenga da una HDMI che dal sintonizzatore interno.

Ciao

beh non così in generale: il mio PK350 ad esempio ha l'audio out dalla scart solo se l'audio in è nell'altra scart o nella rca. Per gli altri ingressi (component, hdmi, usb) non c'è l'out dalla scart e quindi non funzionano le cuffie.

ilratman
28-01-2011, 12:13
ho un budget di max 1000 euro, volevo sapere quale è attualmente la migliore scelta per quella cifra, il mio uso film mkv/bluray, soprattutto game con xbox360 e forse skyhd. Come grandezza 42 o 46, ma se ci sta anche un 50, possibilmente con risoluzione fullhd.

P.S.: Possiedo gia un lcd sony kdl40w4000 e un panasonic 42g15 e tra i 2, per quanto il sony sia ottimo il panasonic lo distrugge su tutto.....:D, soprattutto dopo aver provato a giocare con la 360 sul panasonic:eek:

il w4000 non è stata una serie particolarmente riuscita per cui non fatico a crederti.
per il resto se stai su plasma direi il samsung 50c7000.

Lan_Di
28-01-2011, 12:28
il w4000 non è stata una serie particolarmente riuscita per cui non fatico a crederti.
per il resto se stai su plasma direi il samsung 50c7000.

il c7000 a 1000 non credo si trovi in giro.
A quel prezzo c'è il c6500, che non ha il filtro frontale ed il 3D.
In casa LG trova il pk980 e in casa panasonic il 50G20.

ilratman
28-01-2011, 12:58
il c7000 a 1000 non credo si trovi in giro.
A quel prezzo c'è il c6500, che non ha il filtro frontale ed il 3D.
In casa LG trova il pk980 e in casa panasonic il 50G20.

ti giuro mi ricordavo il c7000 sui 1000

il pk980 com'è?

Clockwork
28-01-2011, 12:59
Continuano le mie perplessità con questo presunto difetto del nostro display...
Mi chiedo, in particolare, come mai il banding si nota solo in particolari condizioni e non su una gamma comune di condizioni.
Mi spiego...
Fiammella di candela su sfondo scuro: colore sfondo supponiamo nero, alone attorno alla fiammella dal rosso al bianco e poi dettaglio della fiammella.
A parità di tipo di scena (su film diversi ovviamente) .... una da il banding, l'altra no... :confused:

Siamo proprio sicuri che il problema non sia la sorgente del segnale o comunque legato al modo in cui l'elettronica del nostro pannello 'interpreta' alcune sorgenti???

:confused: :confused: :confused:

Neon68
28-01-2011, 13:02
il c7000 a 1000 non credo si trovi in giro.


In offerta da Panorama c'è il C6900 senza filtro ma con 3D.

VdW
28-01-2011, 14:14
ti giuro mi ricordavo il c7000 sui 1000

il pk980 com'è?

il 40" lo trovi tra i 1000 e i 1100.

revenge72
28-01-2011, 14:20
beh non così in generale: il mio PK350 ad esempio ha l'audio out dalla scart solo se l'audio in è nell'altra scart o nella rca.

Male... il vetusto ed antico Panasonic 42PX70 lo fa senza problemi (collegato nello stesso modo) ...anzi leggendo per bene il manuale fossi in te proverei ad utilizzare come output audio la AV2 al posto della AV1.

Ciao

revenge72
28-01-2011, 14:50
A parità di tipo di scena (su film diversi ovviamente) .... una da il banding, l'altra no... :confused:

Siamo proprio sicuri che il problema non sia la sorgente del segnale o comunque legato al modo in cui l'elettronica del nostro pannello 'interpreta' alcune sorgenti???

Io ho riscontrato banding anche con i BD riconosciuti universalmente come riferimento qualitativo ("Baraka" e "Bastardi senza gloria") con una compressione trasparente ed invisibile.

Dato che su altri display (ed anche con il videoproiettore) nelle medesime scene con lo stesso lettore ( impostato nello stesso modo) non le ho riscontrate, devo concludere che il banding non viene generato dalla sorgente e nemmeno dal lettore (e su questo ci avrei messo la mano sul fuoco) e nemmeno dai cavi ... a generarlo è il display tanto più che questa è una tara tipica della tecnologia plasma.

Per il discorso impostazioni... con tre calibrazioni a differenti livelli del bianco (80/100/120 cd/mq) .. la posterizzazione si presenta su gradienti differenti ma emerge comunque nelle stesse scene.
Questo vuole semplicemente dire che quando il nostro display lavora su particolari tonalità e contrasti... posterizza.
Un altro esempio tipico sono le dashboard ... se non emergono gradienti con altri display mentre con il PJ350 ci sono bisogna trarre la conclusione che è il display che le genera.

Ciao

vespus
28-01-2011, 14:51
Se tuo padre vuole a tutti i costi un full-HD, lascia che prenda quello che crede. Ma io non andrei oltre i 42" (fosse per me, comprerei un 37"), e quindi ci sono solo i panasonic di quella misura. Ed in quel caso ti consiglierei di rimandare l'acquisto di qualche mese, per vedere come vanno i modelli nuovi serie 2011.

ciao, dici ci sarà qualche novità plasma per i 37"?

stefanoge76
28-01-2011, 18:48
ciao a tutti :)
mi è arrivato da un paio di giorni un samsung ps42c450, devo dire che sono un pò perplesso.
Premetto che non ho mai avuto plasma e quindi non ho esperienze particolari nei settaggi, ho riscontrato questi 3 "problemi":

1 - se mi avvicino a circa 50 - 70 cm le immagini sono come sfuocate e sui colori scuri e nero danno un effetto strano come se il canale non fosse ben sintonizzato , in realtà il problema lo visualizzo anche nei menù del televisore quindi escluderei un problema di ricezione. se mi allontano da 1,5 - 1,8 metri in poi non si nota questo difetto.
2 - il ronzio è abbastanza elevato, guardando da 2,5 metri la tv viene coperto dall'audio sopra al livello volume 9-10
3 - il riflesso è effettivamente fastidioso, se avete molte luce o una finestra alle spalle l'effetto specchio è assicurato.

vi allego anche un filmato per il problema del punto 1
http://www.youtube.com/watch?v=woyq8ZvcRjg
se ci fosse qualche settaggio da impostare ogni consiglio è ben accetto :help: :help: :help:

benefabio
28-01-2011, 19:58
1,2,3 tutte cose normali per il plasma: dithering, buzz, e riflette perchè quel modello non ha il filtro antiriflesso dato che trattasi di entry level, il consiglio che ti do è che se non ti piace questa tecnologia riportalo indietro e prendi un lcd, poi dopo però parliamo dei difetti degli lcd, dal video non capisco molto è troppo corto, forse trassasi di posterizzazione.

stefanoge76
28-01-2011, 20:20
1,2,3 tutte cose normali per il plasma: dithering, buzz, e riflette.

grazie per la celere risposta
bene :D :D :D
almeno so che non è un problema del mio monitor ma è una cosa normale..
probabilmente il mio occhio deve ancora abituarsi a questa tecnologia, ho sempre avuto crt e un lcd fullhd.
Secondo voi con un plasma fullhd il problema numero 1 si riduce?
il buzz potrebbe diminuire col tempo oppure no?
Allego anche un video un pò più lungo per capire meglio il problema numero 1
http://www.youtube.com/watch?v=ZTUYVl7U7KA

VdW
29-01-2011, 00:56
Male... il vetusto ed antico Panasonic 42PX70 lo fa senza problemi (collegato nello stesso modo) ...anzi leggendo per bene il manuale fossi in te proverei ad utilizzare come output audio la AV2 al posto della AV1.


niente da fare :)

ilratman
29-01-2011, 01:01
se non ti piace questa tecnologia riportalo indietro e prendi un lcd, poi dopo però parliamo dei difetti degli lcd.

Sia qui che nel thread degli lcd leggo sempre cose così e sarebbe ora di finire questo denigrare a vicenda le due tecnologie.
I plasma hanno pregi e difetti come li hanno gli lcd, la scelta è sempre una questione personale non esiste un'assoluta verità.

Emanuele86
29-01-2011, 10:47
il w4000 non è stata una serie particolarmente riuscita per cui non fatico a crederti.
per il resto se stai su plasma direi il samsung 50c7000.

altamente fuori budget.

sarei orientato sui panasonic per quanto riguarda plasma, il 46/50s20 come è?

leggendo la recensione di hdtvtest è un gradino sotto al g20, che ha in piu il wifi e qualche miglioria a livello di processore video per i segnali sd, senno sembra uguale per nero ecc....

Althotas
29-01-2011, 11:28
ciao a tutti :)
mi è arrivato da un paio di giorni un samsung ps42c450, devo dire che sono un pò perplesso.
Premetto che non ho mai avuto plasma e quindi non ho esperienze particolari nei settaggi, ho riscontrato questi 3 "problemi":

1 - se mi avvicino a circa 50 - 70 cm le immagini sono come sfuocate e sui colori scuri e nero danno un effetto strano come se il canale non fosse ben sintonizzato , in realtà il problema lo visualizzo anche nei menù del televisore quindi escluderei un problema di ricezione. se mi allontano da 1,5 - 1,8 metri in poi non si nota questo difetto.
2 - il ronzio è abbastanza elevato, guardando da 2,5 metri la tv viene coperto dall'audio sopra al livello volume 9-10
3 - il riflesso è effettivamente fastidioso, se avete molte luce o una finestra alle spalle l'effetto specchio è assicurato.

vi allego anche un filmato per il problema del punto 1
http://www.youtube.com/watch?v=woyq8ZvcRjg
se ci fosse qualche settaggio da impostare ogni consiglio è ben accetto :help: :help: :help:
I TV digitali non si guardano da 50-70 cm bensì dalla corretta distanza di visione, che varia in funzione della dimensione del display. Se tu avessi letto un po' delle ultime pagine di questa discussione (come minimo), non avresti perso tempo a fare quella domanda, e ti saresti evitato inutili preoccupazioni :)

La resa e tutto il resto, buzz inclusi, si valutano solo dopo aver calibrato il display decentemente. Imposta il preset "Cinema", che è il migliore per tutte le sorgenti e gli ingressi, poi riduci un po' il contrasto (portalo a circa il 70% del range, non di più per visione notturna) e dopo regola la saturazione del colore (va abbassata un po', perchè segue l'andamento del contrasto), in modo da ottenere una visione rilassante (i settings sparati sono sempre deleteri per la vista). Abilita l'opzione "spostamento pixel" (mi pare si chiami così nei samsung) per ridurre la ritenzione da loghi. La miglior qualità di visione comincerai ad averla dopo almeno un centinaio di ore di utilizzo. Infine, riguardo al buzz, se anche con quelle impostazioni ti sembra eccessivo, prova a farti sostituire il TV. Alcuni samsung possono presentare quel problema.

ps. a memoria dovrebbe esserci una recensione del C450 (forse il 50") su avforums.com, che potresti leggere.

Althotas
29-01-2011, 11:33
ciao, dici ci sarà qualche novità plasma per i 37"?

Non sono sicuro al 100% sul 37". Prova a vedere gli articoli usciti 2-3 settimane fa di presentazione (su dday dovresti trovarne qualcuno), e anche (eventualmente) le disc sui panasonic nel forum di av magazine.

Comunque adesso è un buon momento per comprare il modello attuale, perchè i prezzi stanno raggiungendo i minimi storici.

Neon68
29-01-2011, 19:01
ciao, dici ci sarà qualche novità plasma per i 37"?

Potrebbe esistere anche la probabilità che i 37 non vengano più prodotti da Panasonic, qui leggo che il X3 esisterà con taglio minimo da 42: http://www.panasonic.com/promos/ces/2011/products/viera-landing.aspx#

Se ti serve proprio 37 pollici forse è meglio che valuti l'attuale X20.

Poi chissà....

stefanoge76
30-01-2011, 11:44
I TV digitali non si guardano da 50-70 cm bensì dalla corretta distanza di visione, che varia in funzione della dimensione del display. Se tu avessi letto un po' delle ultime pagine di questa discussione (come minimo), non avresti perso tempo a fare quella domanda, e ti saresti evitato inutili preoccupazioni :)



althotas grazie anche a te per i consigli,
credimi di pagine del forum ne ho letto molte, quasi tutte, ma da inesperto quale sono e solo leggendo non è così facile capire e individuare un problema che poi magari non è neanche un problema :doh: :doh:
ho provato a impostare i settaggi che mi hai consigliato e in effetti la situazione è migliorata. Il buzz secondo me è elevato, secondo te/voi è normale che sotto al livello volume 8-9 si avverta da una distanza di 2,5 metri? che percentuale di monitor è afflitta da questo problema? nel senso se me lo faccio cambiare ho più possibilità di beccarne uno poco rumoroso o uno molto rumoroso? grazie a tutti per il prezioso aiuto :D

Althotas
30-01-2011, 12:02
Una risposta "corretta" ti potrà arrivare solo da chi possiede il samsung ps42c450 o ps42c430. Prova a porre quella domanda anche nella discussione di quei modelli nel forum di av magazine (da qualche parte, nella sezione TV HD Ready, immagino ci sarà anche quella).

vespus
30-01-2011, 19:47
Potrebbe esistere anche la probabilità che i 37 non vengano più prodotti da Panasonic, qui leggo che il X3 esisterà con taglio minimo da 42: http://www.panasonic.com/promos/ces/2011/products/viera-landing.aspx#

Se ti serve proprio 37 pollici forse è meglio che valuti l'attuale X20.

Poi chissà....

leggevo notizie "ufficiose" su probabili nuovi plasma da 37, questo invece sembra ufficiale..in tutti i casi credo che andrò d'X20..non posso più aspettare..:)

HHH85
31-01-2011, 00:45
news dal mondo Lg-plasma all'interno della lunga intervista:

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1296297933

tradotta con google, non ho voglia di sbattermi:
Si prega di chiedere loro che cosa effettivamente i cambiamenti tecnologici hanno fatto la loro scaletta 2011 al plasma, che permette loro di rivendicare a 10 milioni a 1, rapporto di contrasto dinamico, rispetto ai 3 milioni a 1 ratio per la maggior parte della loro scaletta 2.010 Plasma.
LG sostiene che il filtro davanti alla TV è stata migliorata.


Inoltre, si prega di chiedere loro perché non hanno mai posto i dati reali consumo di energia per i loro modelli al plasma, come la Panasonic fa.
LG credono di fare?


Se sarebbe anche bello sapere se qualcuno di loro modelli al plasma contengono "Gorilla Glass", che dovrebbe essere più leggero e resistente in frantumi molto di più, oltre il vetro che hanno contenuto Plasma, fino al 2010.
vetro come l'anno scorso, in modo che nessun vetro Gorilla.


Se non LG, Panasonic o Samsung si usa Gorilla di vetro in uno qualsiasi dei loro 2.011 modelli al plasma? -Groenlandia
Risponderemo a questa domanda nelle sessioni successive.


Saranno in grado di utilizzare fosfori decadimento veloce in tutte le loro 2.011 modelli al plasma, o semplicemente nelle loro capaci modelli 3D? -Groenlandia
Tutti i modelli 3D hanno il fosforo rapido decadimento.


plasmi Avrà uscita audio?
che dire XD motore nuovo?
un sacco di gente qui guarda DTV! -wonko
XD Engine è migliorato rispetto al 2010.
Sì, i televisori al plasma hanno HDMI 1.4 canali audio e di eseguire nuovamente l'uscita audio ottica.

Si prega di chiedere al riguardo l'IRE vicino bug nero nel loro plasma. È ancora così, che non le tonalità più scure del grigio raggiungere il lato superiore, destro e sinistro del display?
Difficile rispondere in una frase breve ma LG afferma che credono che questa dovrebbe essere fissato nei nuovi modelli, ma dovremo vedere nelle revisioni successive.


Si prega di chiedere loro di screenretention. Hanno lo eliminate? -Turrican4D
LG dice che sono riusciti a ridurre la ritenzione ogni anno, e credono che i loro pannelli di immagini 3D di ritenzione di molto, molto poco.

blackloris
31-01-2011, 08:15
ho risolto il problema audio del mio pk350...ho costruito la presa scart secondo lo schema pubblicato e ora funziona perfettamente....grazie a tutti...

sfoneloki
31-01-2011, 10:43
Interessante l'intervista postata da HHH85..
Si intuisce facilmente che per il momento il pannello migliore è nei prodotti 3D o di TOP gamma come fanno un pò tutti i produttori.
Dunque modelli un pò troppo costosi, a meno che LG introduce a listino TV 3DReady con pannello next-gen 2011 con prezzi più abbordabili ( ad es: 50" a poco più di 1000 euro).

millerrr
31-01-2011, 17:47
Qualcuno conosce il Panasonic TX-P42U20E, vorrei acquistarlo? E' molto brutto?

dEUS
31-01-2011, 17:50
E' molto brutto?


si, residuato bellico, se fai una ricerca in questa discussione vedrai i modelli consigliati al posto di questo u20.

millerrr
31-01-2011, 17:58
si, residuato bellico, se fai una ricerca in questa discussione vedrai i modelli consigliati al posto di questo u20.
Si, l' avevo letto ma non riesco a trovare nella discussione una alternativa Full HD 42'' sullo stesso prezzo 550euro

Qualcuno sa consigliarmi?

Althotas
31-01-2011, 23:32
I plasma full-HD da 42" li fa solo Panasonic. La serie U20 è l'entry level 2010, poi si passa alla serie S20 e quindi alla G20. Esteticamente si assomigliano tutti.

Qual'è la tua esatta distanza di visione? E le tue sorgenti?

millerrr
01-02-2011, 09:01
I plasma full-HD da 42" li fa solo Panasonic. La serie U20 è l'entry level 2010, poi si passa alla serie S20 e quindi alla G20. Esteticamente si assomigliano tutti.

Qual'è la tua esatta distanza di visione? E le tue sorgenti?
La distanza di visione varia tra 2m fino a 2,80m ma tipicamente sarà 2,80m. Effettivamente (ho letto molti post del topic) è piu che sufficiente un HD READY viste le distanze in gioco ed è consigliato uno schermo più grande (budget limitato su quella cifra).
Per quanto riguarda le sorgenti saranno per lo più HD: Sky HD, mkv. Anche se ovviamente capiterà di guardare anche il ddt per telegiornale o queste cose.

Il fatto è che mi sento abbastanza intrasigente sul FullHd anche se sò che non cè nessun motivo oggettivo se non quello che sono una persona attenta alla qualità dell' immagine.

Io e la mia ragazza siamo super indecisi! Aiuto!!
Dobbiamo forse cercare di alzare il budget?

Althotas
01-02-2011, 09:20
Con 2.8 metri di distanza di visione un 42" full-HD è una scelta sbagliata, garantito al 100%. La scelta giusta è un 50" HD Ready (1366x768), che vi consentirà di godervi molto (MOLTO) di più qualunque film e evento sportivo, sia SD che HD. E visto che in questo momento dovrebbe essere ancora in corso la promo dell'euronico sull'LG 50PJ350 mi pare a 549 euro (guarda 3-4 pagine indietro i post di beppespeed, che ne ha comprati 2), io al posto vostro mi fionderei a comprarne (o prenotarne) uno senza la minima esitazione :)

millerrr
01-02-2011, 10:08
Con 2.8 metri di distanza di visione un 42" full-HD è una scelta sbagliata, garantito al 100%. La scelta giusta è un 50" HD Ready (1366x768), che vi consentirà di godervi molto (MOLTO) di più qualunque film e evento sportivo, sia SD che HD. E visto che in questo momento dovrebbe essere ancora in corso la promo dell'euronico sull'LG 50PJ350 mi pare a 549 euro (guarda 3-4 pagine indietro i post di beppespeed, che ne ha comprati 2), io al posto vostro mi fionderei a comprarne (o prenotarne) uno senza la minima esitazione :)

Diciamo che mi hai convinto il problema è che il negozio di cui sopra qua a Cagliari lo vende a 649!!
Online è a 590 spedito, adesso vediamo un pò!
Grazie!

tajima
01-02-2011, 15:36
prima di venderlo, l'altro giorno ho fatto una prova con il mio CRT Philips 100 hz.
Ho collegato il DVD Regolo contemporaneamente al pk350 e al CRT.
Il paragone della scala dei grigi, con i settaggi, era impietoso e non dovrebbe trattarsi dell' "effetto ottico" come indicato da Althotas nel suo post sui bianchi.
Grigi bellissimi sul CRT, giallastri sul plasma trattandosi di un paragone diretto.
Ho provato a modificare i settaggi del Plasma e, sorpresa, la migliore scala di grigi l'ho ottenuta col settaggio "GAME". ho rimesso a posto i valori di colore, contrasto e gamma e mi sembra un'immagine molto più simile a quella dei vecchi CRT.
Qualcuno ha provato?

Althotas
01-02-2011, 15:58
tajima,
per conoscere esattamente quale dei 2 TV in questione ha la corretta temperatura colore (dalla quale dipende poi la sensazione visiva da te descritta) c'è solo 1 modo: misurarla con una sonda. Ai tempi che furono era abbastanza frequente che i CRT avessero una temperatura colore superiore ai 6500K, e da qui la sensazione che, in un confronto fianco a fianco con un display avente temperatura colore (reale) di 6500K, quest'ultimo presenti una dominante "giallastra" (rispetto al CRT) usando una scala dei grigi.

benefabio
01-02-2011, 16:36
Sia qui che nel thread degli lcd leggo sempre cose così e sarebbe ora di finire questo denigrare a vicenda le due tecnologie.
I plasma hanno pregi e difetti come li hanno gli lcd, la scelta è sempre una questione personale non esiste un'assoluta verità.

ma chi sta a denigrare? Cerca di non vedere sempre il marcio dappertutto e lanciare flame inutili, ognuno si compra quello che vuole e sistematicamente sia con lcd che con plasma ci si lamenta perchè le aspettative sono sempre altre, chi prende lcd vede scie, strascichi nei movimenti veloci, un nero che affoga i dettagli e un bianco che brucia i particolari, chi prende il plasma poi lamenta dithering, buzz e ritenzione, direi da quello che leggo che ogni tecnologia ha i suoi difetti che sono quelli che balzano agli occhi e che disturbano, dei pregi non importa nulla perchè di quelli nessuno si lamenta.

Proprio per parlare di uno dei difetti più discussi nel 2010, non so se già l'avete segnalato ma il nuovo monitor professionale panasonic 85VX200 presenta gli artefatti a 50 hz, questo fa presente che panasonic non ha ancora risolto del tutto questo problema, anche se ha tentato di risolverlo perchè sono diminuiti, ma come dice il recensore stanno ancora là, questo non fa ben sperare per le serie consumer 2011.

Lan_Di
01-02-2011, 16:37
2 immagini valgono più di mille parole

6500k
http://www.avforums.com/news/images/20090603150630.jpg

8600k
http://www.avforums.com/news/images/20090603145347.jpg

Nell'immagine da 6500k, grazie alla giusta temperatura di colore, sono visibili molti più particolari e sfumature rispetto a quella da 8600k.

tajima
01-02-2011, 17:11
tajima,
per conoscere esattamente quale dei 2 TV in questione ha la corretta temperatura colore (dalla quale dipende poi la sensazione visiva da te descritta) c'è solo 1 modo: misurarla con una sonda. Ai tempi che furono era abbastanza frequente che i CRT avessero una temperatura colore superiore ai 6500K, e da qui la sensazione che, in un confronto fianco a fianco con un display avente temperatura colore (reale) di 6500K, quest'ultimo presenti una dominante "giallastra" (rispetto al CRT) usando una scala dei grigi.

mi sa che mi tocca comprare la sonda...
:D

Claudio77
01-02-2011, 19:41
Ieri ho comprato 2 LG 42PJ350 in offerta e ho configurato subito le impostazioni suggerite da Althotas nel sua firma http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26259164&postcount=4

RAPP. D’ASPETTO: ORIGINALE
RISPARMIO ENERGETICO: SPENTO
MODALITA’ IMMAGINI: CINEMA
CONTRASTO: 68
LUMINOSITA’: 51
NITIDEZZA: 45
COLORE: 46
MODALITA’ FILM: ACCESO
Il resto in default.


Dopo aver visto DTT e film SD/HD in HDMI sono rimasto un po' interdetto. In pratica non ho notato un netto miglioramento dell'immagine rispetto al mio LCD Samsung 32" HD Ready di 4 anni fa.
Leggendo i post precedenti mi rendo conto che si tratta delle tipiche impressioni di chi passa da LCD a Plasma:


Non sono abituato ai riflessi e trovo la cosa un po' fastidiosa. Sono quasi costretto a stare al buio per non notarli. Paradossalmente il nero dell'LCD opaco è molto più nero del plasma lucido.
Sto soffrendo il cambio di temperatura di colore corretta che anche a me sembra giallastra.
Mi aspettavo dei colori un po' meno spenti.
Il vecchio lcd da 32" mi da un'impressione di maggiore definizione. Per esempio riesco a vedere chiaramente i capelli, mentre sul plasma appaiono leggermente confusi.
Preferisco le deformazioni del 16:9 al rapporto originale con bande grigie.


I miei dubbi sono:

Ho usato le configurazioni ottimali in generale per il mio modello?
Ci sono delle impostazioni che potrebbero migliorare la mia impressione (Considerando come sono abituato)? Per esempio alcuni settings di default mi sembrano per certi versi migliori.
Quanto migliora la situazione dopo il rodaggio iniziale?
Il passaggio ad un plasma di fascia superiore, per esempio il panasonic 42" G20, mi darebbe quell'impressione di miglioramento sostanziale della qualità?

VdW
02-02-2011, 00:02
mi succede una cosa strana con il pk350. Come lampadario ho un neon, avete presente come si accendono no? "saltano" qualche volta prima di rimanere fissi. Ecco se ho il tv acceso e accendo il neon l'immagine salta assieme lui :mbe: :mbe: l'audio rimane stabile ma invece il video va proprio via assieme al neon. Credo sia qualche motivo di sbalzo di corrente...? mi chiedo se non sia dannoso per il televisore. idee? :D

Althotas
02-02-2011, 00:33
mi sa che mi tocca comprare la sonda...
:D
Non sarebbe una cattiva idea (mi pare che ti avevo dato in passato qualche indicazione su cosa eventualmente comprare, e dove), specie se hai anche un pc e relativo monitor (decente) che quindi potresti calibrare, oltre al TV.

Ma nel tuo caso non sarebbe una cattiva idea anche perchè mi sono ricordato che tu sei uno di quelli che aveva abilitato i preset THX intervenendo nel service menu, cosa che io non avrei fatto salvo aver verificato prima la possibilità di ripristinare al 100% la situazione precedente, e adottato particolari accorgimenti (prima). Ciò perchè io sono dell'idea che tali preset non vadano bene per il TV specifico in questione (o non vadano meglio del suo preset "Cinema", fatto salvo un colpo di fortuna. Con una sonda e gli accorgimenti del caso, si potrebbe conoscere la verità anche di questa cosa.

In mancanza di sonda, ti consiglio di lasciar perdere certi confronti e di tenere l'LG con i settings che ho indicato. Se passi alcune ore al giorno davanti monitor di pc o notebook, ti consiglio inoltre di verificare se puoi impostare la temperatura colore 6500K anche in quelli (a volte è indicata come "warm" o "caldo"), per evitare i soliti "fenomeni" noti dell'apparato visivo umano. Ho cominciato qualche giorno fa ad usare un nuovo notebook che mi è appena arrivato, e ho notato subito la differenza di temperatura colore rispetto al mio plasmon. Nel notebook è più fredda. Quando avrò tempo proverò a misurarla con la sonda (oltre che a calibrarlo, per quanto mi sarà concesso dall'hardware del notebook)... in questo periodo ho poco tempo libero :)

Althotas
02-02-2011, 00:44
mi succede una cosa strana con il pk350. Come lampadario ho un neon, avete presente come si accendono no? "saltano" qualche volta prima di rimanere fissi. Ecco se ho il tv acceso e accendo il neon l'immagine salta assieme lui :mbe: :mbe: l'audio rimane stabile ma invece il video va proprio via assieme al neon. Credo sia qualche motivo di sbalzo di corrente...? mi chiedo se non sia dannoso per il televisore. idee? :D
Uhmmm.. mica piacevole come cosa. Hai un impianto elettrico vecchio e non a norma? Potresti sentire cosa dice qualche elettricista, e nel contempo magari provare ad alimentare il TV collegandolo ad un altra presa di corrente e vedere se il fenomeno rimane. Fermo restando il collegamento attuale alla 220V, se hai un multimetro digitale potresti verificare se vi è uno sbalzo di tensione all'accensione del neon. Magari si tratta di altro tipo di disturbo introdotto dal neon, e non di uno sbalzo di tensione.

Non so se il TV potrebbe danneggiarsi a lungo andare (dovrei vedere con i miei occhi cosa combina quando accendi quel neon), ma una soluzione per eliminare quella cosa io la cercherei sicuramente. Magari basta sostituire il neon con un modello di altro tipo (chiedi nei negozi specializzati dove li vendono), o alla peggio cambiare tipo di illuminazione. Valuta, eventualmente, anche l'IKEA DIODER con i led di colore bianco. Trovi il prodotto nel loro sito.

Althotas
02-02-2011, 01:32
Ieri ho comprato 2 LG 42PJ350 in offerta e ho configurato subito le impostazioni suggerite da Althotas nel sua firma http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26259164&postcount=4

RAPP. D’ASPETTO: ORIGINALE
RISPARMIO ENERGETICO: SPENTO
MODALITA’ IMMAGINI: CINEMA
CONTRASTO: 68
LUMINOSITA’: 51
NITIDEZZA: 45
COLORE: 46
MODALITA’ FILM: ACCESO
Il resto in default.


Dopo aver visto DTT e film SD/HD in HDMI sono rimasto un po' interdetto. In pratica non ho notato un netto miglioramento dell'immagine rispetto al mio LCD Samsung 32" HD Ready di 4 anni fa.
Leggendo i post precedenti mi rendo conto che si tratta delle tipiche impressioni di chi passa da LCD a Plasma:


Non sono abituato ai riflessi e trovo la cosa un po' fastidiosa. Sono quasi costretto a stare al buio per non notarli. Paradossalmente il nero dell'LCD opaco è molto più nero del plasma lucido.
Sto soffrendo il cambio di temperatura di colore corretta che anche a me sembra giallastra.
Mi aspettavo dei colori un po' meno spenti.
Il vecchio lcd da 32" mi da un'impressione di maggiore definizione. Per esempio riesco a vedere chiaramente i capelli, mentre sul plasma appaiono leggermente confusi.
Preferisco le deformazioni del 16:9 al rapporto originale con bande grigie.


I miei dubbi sono:

Ho usato le configurazioni ottimali in generale per il mio modello?
Ci sono delle impostazioni che potrebbero migliorare la mia impressione (Considerando come sono abituato)? Per esempio alcuni settings di default mi sembrano per certi versi migliori.
Quanto migliora la situazione dopo il rodaggio iniziale?
Il passaggio ad un plasma di fascia superiore, per esempio il panasonic 42" G20, mi darebbe quell'impressione di miglioramento sostanziale della qualità?

Immagino che la tua principale delusione possa derivare dalla definizione percepita.

Se si va a verificare la cosa in termini tecnici, si scopre che un qualunque LCD HD Ready (anche vecchio) da 32" ha una densità di pixel per centimetro quadrato enormemente superiore a quella di un plasma 42" HD Ready. Di conseguenza, da una distanza ravvicinata e usando appositi pattern si noterebbe una maggior definizione dell'LCD (le cose cambiano un po' guardando le normali immagini dei programmi televisivi). Inoltre, i plasma (tutti, chi più chi meno), hanno sempre avuto come caratteristica una visione meno "razor" (tagliente) rispetto agli LCD.

I settings che hai trovato indicati nel mio post li avevo ricavati su un 42PJ350 di un mio amico. Valgono per l'ingresso "antenna", mentre invece per altre periferiche esterne avevo scritto alcune note.

Nella tua situazione ti suggerisco di procedere in questo modo:

- Alza un po' l'opzione "Nitidezza" del TV, e portala a 56-58. In questo modo il "trauma" iniziale del passaggio da un 32" LCD al 42" plasma (riguardo la minor definizione), sarà leggermente minore.

- Attendi almeno un centinaio di ore di utilizzo prima di apportare qualche altra piccola variante a quei settings, perchè è noto che tutti i plasma necessitano di quel tempo prima di cominciare a rendere al meglio (ma cominciano a rendere al massimo solo dopo 3-400 ore). Non avere fretta e cerca di non farci caso: ti abituerai meglio a tutto (inclusa temperatura colore) e senza tanti problemi. Evita di usare anche l'LCD da 32", altrimenti tornerai punto a capo. Sono due TV diversi sotto molti profili.

- Terminato il periodo iniziale (100-150 ore), puoi provare ad aumentare di un paio di step il Contrasto portandolo a 70, e di conseguenza anche il Colore di 1 step, portandolo a 47. Nel caso di sorgenti esterne, la Luminosita (che regola il punto del nero) dovresti calibrarla a parte, usando un DVD Test tipo il merighi nel caso dei soliti lettori DVD/BD.

Infine, il passaggio ad un 42" full-HD tipo il panasonic G20 potrebbe darti una maggior definizione, ma solo usando sorgenti nobili 1080i/p (BD in primis) e solo se lo guardi da distanza ravvicinata (diciamo da 1.5 a 2 metri, dipende da quanto è buona la tua vista). Nel caso invece di uso con DTT, il risultato solitamente è peggiore, idem con sorgenti SD a basso bit-rate e definizione. Con il G20 avresti inoltre una riduzione dei riflessi (quel modello è probabilmente il più riuscito sotto quel profilo, tra tutti i plasma serie 2010), e anche un livello minimo del nero migliore, ma questa ultima cosa la noteresti solo guardando il display in ambiente completamente buio e avendolo calibrato correttamente. Ci sono però anche alcuni aspetti controproducenti del G20, che se hai letto le discussioni ufficiali su quei modelli nei vari forum, dovresti già conoscere. In questo momento io non farei quel cambio. Attendi senza fretta di abituarti al plasma attuale e poi fai quanto indicato sopra. In seguito arriveranno i nuovi panasonic serie 2011, e senza fretta si potrà poi capire se il "nuovo G20" soffre ancora dei problemi emersi nel vecchio, o se sono stati risolti. Prima di spendere certe cifre e fare un upgrade, direi che è meglio andarci piano e fare le verifiche del caso.

NB. non hai indicato la tua esatta distanza di visione.

ilratman
02-02-2011, 06:51
ma chi sta a denigrare? Cerca di non vedere sempre il marcio dappertutto e lanciare flame inutili, ognuno si compra quello che vuole e sistematicamente sia con lcd che con plasma ci si lamenta perchè le aspettative sono sempre altre, chi prende lcd vede scie, strascichi nei movimenti veloci, un nero che affoga i dettagli e un bianco che brucia i particolari, chi prende il plasma poi lamenta dithering, buzz e ritenzione, direi da quello che leggo che ogni tecnologia ha i suoi difetti che sono quelli che balzano agli occhi e che disturbano, dei pregi non importa nulla perchè di quelli nessuno si lamenta.



Probabilmente ho equivocato le tue parole ma sinceramente non mi pareva di aver scatenato nessun flame?
Cmq a parte questo come hai detto anche tv le due tecnologie hanno difetti intrinsechi e si guarda solo a quelli ahimè ed è un peccato perché hanno anche dei pregi.
Cmq ovviamente non bisogna generalizzare lo stesso, ci sono lcd che hanno meno difetti e lo stesso vale per i plasma infatti esistono thread come questo e come tanti altri dove con lo scambio di opinioni si riesce a farsi meno male. :)

revenge72
02-02-2011, 08:12
Ho usato le configurazioni ottimali in generale per il mio modello?
Ci sono delle impostazioni che potrebbero migliorare la mia impressione (Considerando come sono abituato)? Per esempio alcuni settings di default mi sembrano per certi versi migliori.
Quanto migliora la situazione dopo il rodaggio iniziale?
Il passaggio ad un plasma di fascia superiore, per esempio il panasonic 42" G20, mi darebbe quell'impressione di miglioramento sostanziale della qualità?


Non conosco nello specifico le impostazioni altrui , queste le ho ottenute calibrando strumentalmente il mio 42PJ350.
( Clicca sopra alle voci per il link )

126 Cd/mq D65 (http://www.filefactory.com/file/b4gfh4e/n/20111010_42PJ350_DAY_126_CDMQ.pdf)
100 Cd/mq D65 (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=2873479#post2873479)

La seconda la ho realizzata a 40 ore di funzionamento, ha un bianco un po meno spinto (anche se globalmente è meno corretta), all' inizio proverei ad utilizzare proprio questa.
Probabilmente anche tu sei abituato a temperature cromatiche superiori... che comunque sono meno corrette.

I setting di default... ad esempio quelli del sistema di autocalibrazione mi portano a temperature cromatiche superiori (ho salvato il file in un altro PC vado a memoria), a livelli di saturazione non corretti (sovrasaturazione generale) e ad un gamma meno corretto.
Le modalità spinte sono invece totalmente fuori dai parametri (come su tutti i display).

Sia chiaro che IMHO i plasma forniscono le massima prestazioni in ambienti non molto luminosi.

Ciao

sfoneloki
02-02-2011, 09:26
Non sono abituato ai riflessi e trovo la cosa un po' fastidiosa. Sono quasi costretto a stare al buio per non notarli. Paradossalmente il nero dell'LCD opaco è molto più nero del plasma lucido.

Questo era un parametro che dovevi valutare attentamente prima dell'acquisto, dovresti trovare un posto ideale per la TV senza luci dirette.


Sto soffrendo il cambio di temperatura di colore corretta che anche a me sembra giallastra.
Mi aspettavo dei colori un po' meno spenti.

Sicuramente ti sarai abituato ai colori freddi del tuo TV LCD, se fosse stato retroilluminato a LED l'impatto sarebbe stato ancora peggiore!
L'abitudine è una brutta bestia, ti consiglio di regolare la temperatura del colore leggermente verso i toni freddi ma senza esagerare.


Il vecchio lcd da 32" mi da un'impressione di maggiore definizione. Per esempio riesco a vedere chiaramente i capelli, mentre sul plasma appaiono leggermente confusi.
Preferisco le deformazioni del 16:9 al rapporto originale con bande grigie.

Probabilmente il tuo LCD 32" è un 32" hdready 1368x768, il PJ350 invece è un 42" a 1024x768, quindi è normale che noti questo problema.
Ti consiglio l'impostazione ZOOM così mantieni le proporzioni e vedi tutto in full-screen.
Per i programmi di tutti i giorni DVB-T SD và molto meglio un hdready.
Il G20 è consigliabile per utilizzo console HD o visione bluray, però il tutto ad un costo forse eccessivo, senza considerare i problemi riscontrati nei panasonic.

revenge72
02-02-2011, 09:58
Nell'immagine da 6500k, grazie alla giusta temperatura di colore, sono visibili molti più particolari e sfumature rispetto a quella da 8600k.

In questo caso il principio non è corretto... una temperatura cromatica a k°6500 farà vedere la stessa quantità di particolari di una superiore ed inferiore... ma esattamente come ha voluto il regista che nel controllo del colore utilizza monitor calibrati con quel punto del bianco nello screenshot che hai pubblicato, la versione a K°8.600 era soggetta a white clipping.
Per questo mancano i dettagli, se si corregge la colorimetria senza toccare il gamma, il contrasto e la luminosità, i particolari visibili rimangono gli stessi.

Vedi qui.. sotto

http://img227.imageshack.us/img227/1268/corretto.jpg

Per concludere personalmente considero le temperature cromatiche superiori al riferimento ... un settaggio un po ruffiano ma non campato in aria... (ci sono cose peggiori insomma).

Ciao

benefabio
02-02-2011, 11:37
Il passaggio ad un plasma di fascia superiore, per esempio il panasonic 42" G20, mi darebbe quell'impressione di miglioramento sostanziale della qualità?
[/LIST]

a parer mio no, quel miglioramento sostanziale come dici tu lo potresti avere solo ritornando alla tecnologia preferita ossia lcd perchè credo tu preferisca quel tipo di visione e andando a naso ti consiglio un toshiba 40xv733 che anche in sd rende bene.

revenge72
02-02-2011, 11:44
mi succede una cosa strana con il pk350. ...cut..... idee? :D

L' alimentatore della lampadina introduce disturbi nella linea, per lavoro mi è capitato di risontrare che qualche volta queste situazioni vengono innescate da interruttori/deviatori/invertitori malfunzionanti con contatti precari e/o usurati (tipico caso quello della vecchia serie Living della BTICINO...) oppure da un dimmer inserito nella linea con una lampadina fluorescente a basso consumo (cosa da non fare)

Mi è capitato che in altri casi le lampadine fluorescenti introducessero disurbi negli IR rendendo inutilizzabili i telecomandi.

Ciao

Emanuele86
02-02-2011, 11:51
@ althotas :D

ciao mi sembri un sostenitore e conoscitore dei plasma lg, se dai un occhiata a questa discussione che ho aperto su avmagazine http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=186978 , per avere info sui plasma panasonic in base alle mie richieste di uso che ti riposto, xbox360 90% mkv 5& e skyhd 5%. Ora il mio budget è sceso da 1000 euro ad 800 euro, non potendomi permettere il 46/50g20 tu di lg in quella fascia di prezzo/prestazioni rapportate al g20 di quella grandezza ed adatto al mio uso di lg cosa mi consigli?


come distanza da 1.8/2m a 6m(in pratica ho una stanza libera e non ho problemi se prendo 42/46/50/55/60pollici :sofico: )

grazie

Althotas
02-02-2011, 12:31
@ althotas :D

xbox360 90% mkv 5& e skyhd 5%. Ora il mio budget è sceso da 1000 euro ad 800 euro, non potendomi permettere il 46/50g20 tu di lg in quella fascia di prezzo/prestazioni rapportate al g20 di quella grandezza ed adatto al mio uso di lg cosa mi consigli?


come distanza da 1.8/2m a 6m(in pratica ho una stanza libera e non ho problemi se prendo 42/46/50/55/60pollici :sofico: )

grazie
Ciao Emanuele,
visto che puoi scegliere la distanza di visione, con quelle sorgenti ed il tuo budget io, al posto tuo, comprerei un 50" HD Ready 1366x768 come l'LG 50PJ350 oppure il samsung PS50C450, la cui distanza di visione suggerita è di circa 2.8 metri (+ o - 20 cm). Lo preferisco ad un full-HD da 50" tipo il 50PK350 (eventuale alternativa suggerita, unitamente al 50PK780 se cerchi una estetica più "sofisticata" e qualche feature di connettività in più), perchè con quest'ultimo dovresti piazzarti ad una distanza attorno ai 2 metri per notare qualche differenza con sorgenti full-HD (che comunque hai in minuscola parte), e non mi sembra il caso (ci si affatica di più a guardare i display da distanze ravvicinate, specie nel caso dei plasma). Inoltre con un 50 HD Ready vedrai meglio le trasmissioni da DTT, che magari ti capiterà occasionalmente.

Prova a vedere se trovi qualche promo nei negozi delle solite catene, tipo euronics (dovrebbe avere l'LG 50PJ350 a 549 euro, ma forse non in tutti gli shops della catena), trony, marcopoloshop (negozi expert) e similari, nonchè in qualche ipermercato tipo la Grande Iper, Panorama, etc. Considerate dimensioni e peso di un 50", consiglio di comprarlo in shop normale per evitare disgrazie al display durante la spedizione (specie se il vettore è Bartolini).

Con i soldi risparmiati potrai eventualmente comprare un mediaplayer tipo il WD TV Live, o un lettore BD di ultima generazione :)

I modelli che ti ho indicato hanno solitamente garanzia ITA, specie se comprati negli shop normali (non online). Invece, i modelli full-HD PK550 e PK760 (che ti avevano indicato nella disc di Av Mag) hanno sempre garanzia EU, e quindi non te li consiglio anche per quel motivo (a parte il fatto che sono full-HD - vedi sopra). La garanzia ITA di LG prevede l'intervento gratuito a domicilio, che non è poca cosa specie se si tratta di TV grandi e pesanti. Quella EU invece no.

Da tener presente, nel caso dell'LG 50PJ350, la presenza di solo 2 HDMI. Il Samsung, invece, a memoria ne ha 3.

HHH85
02-02-2011, 12:38
.....
Leggendo i post precedenti mi rendo conto che si tratta delle tipiche impressioni di chi passa da LCD a Plasma:

[LIST]
Non sono abituato ai riflessi e trovo la cosa un po' fastidiosa. Sono quasi costretto a stare al buio per non notarli. Paradossalmente il nero dell'LCD opaco è molto più nero del plasma lucido.
....

per quel problema hai preso il modello che credo soffra più di tutti di quel problema.
alcuni plasma tipo (VT20-V20-c7000-b850) non hanno quel "difettuccio", pk980-pk760-px950 sono una via di mezzo...

Althotas
02-02-2011, 13:17
Leggevo in un articolo di dday di qualche giorno fa, che una buona parte dei plasma LG serie 2011 dovrebbero avere integrato anche un tuner SAT (free), ma i modelli non erano precisati. In dubbio, invece, la presenza della funzionalità PVR per i modelli italiani, causa una tassa richiesta dalla SIAE (tanto per cambiare).

Pare inoltre che, nei modelli 2011, il filtro TrueBlack sarà presente anche nei PZ750, oltre ai top di gamma PZ950. Se così fosse sarebbe una bella cosa, ma toccherà attendere che arrivino in vendita per essere sicuri.

HHH85
02-02-2011, 14:53
Leggevo in un articolo di dday di qualche giorno fa, che una buona parte dei plasma LG serie 2011 dovrebbero avere integrato anche un tuner SAT (free), ma i modelli non erano precisati. In dubbio, invece, la presenza della funzionalità PVR per i modelli italiani, causa una tassa richiesta dalla SIAE (tanto per cambiare).

Pare inoltre che, nei modelli 2011, il filtro TrueBlack sarà presente anche nei PZ750, oltre ai top di gamma PZ950. Se così fosse sarebbe una bella cosa, ma toccherà attendere che arrivino in vendita per essere sicuri.

io ho già puntato il 60pz950 [sperando stia sotto i 2000€ (ad oggi il modello 60px950 è sui 1800€)]

Claudio77
02-02-2011, 15:52
Ringrazio tutti per i preziosi feedback ai miei dubbi.
Sono convinto che i "difetti" che vedo sono dovuti pesantemente alla mia abitudine al mondo lcd (non solo tv ma anche su pc e notebook).

Ieri sera, dopo il mio messaggio, ho fatto diverse prove di visione di film SD/HD da player WD in HDMI praticamente al buio e sono rimasto molto soddisfatto. Confesso di aver modificato da profano alcuni settings (ho messo modalità Standard o APS e 16:9 fisso) che sebbene meno corretti, trovo più piacevoli e simili al vecchio lcd. Stasera proverò le impostazioni che mi avete suggerito nei precedenti messaggi. Comunque credo che problemi di luminosità, colore, bianco si possano risolvere con gli opportuni settaggi che vadano incontro ai miei gusti personali e con un po' di abitudine alla novità.

L'unico problema che purtroppo resta è quello dei riflessi, che penalizzano molto la visione se non si spegne la luce. Nel mio caso il problema non è tanto di luci dirette, quanto di qualsiasi oggetto (mobile/persona/etc) non al buio. Il confronto diretto sui riflessi tra lcd e plasma spenti è impressionante. Basta pensare che da spento l'lcd è nero ed il plasma è uno specchio grigio scuro. Penso che potrei abituarmi alla novità, mentre vedo mia moglie un po' in difficoltà.

La mia distanza varia da 2,1 a 3,4m. Dalle prime impressioni un 42" HD Ready sembra una buona scelta. Di sicuro ci abbiamo guadagnato molto dal precedente 32".

Emanuele86
02-02-2011, 16:17
Ciao Emanuele,
visto che puoi scegliere la distanza di visione, con quelle sorgenti ed il tuo budget io, al posto tuo, comprerei un 50" HD Ready 1366x768 come l'LG 50PJ350 oppure il samsung PS50C450, la cui distanza di visione suggerita è di circa 2.8 metri (+ o - 20 cm). Lo preferisco ad un full-HD da 50" tipo il 50PK350 (eventuale alternativa suggerita, unitamente al 50PK780 se cerchi una estetica più "sofisticata" e qualche feature di connettività in più), perchè con quest'ultimo dovresti piazzarti ad una distanza attorno ai 2 metri per notare qualche differenza con sorgenti full-HD (che comunque hai in minuscola parte), e non mi sembra il caso (ci si affatica di più a guardare i display da distanze ravvicinate, specie nel caso dei plasma). Inoltre con un 50 HD Ready vedrai meglio le trasmissioni da DTT, che magari ti capiterà occasionalmente.

Prova a vedere se trovi qualche promo nei negozi delle solite catene, tipo euronics (dovrebbe avere l'LG 50PJ350 a 549 euro, ma forse non in tutti gli shops della catena), trony, marcopoloshop (negozi expert) e similari, nonchè in qualche ipermercato tipo la Grande Iper, Panorama, etc. Considerate dimensioni e peso di un 50", consiglio di comprarlo in shop normale per evitare disgrazie al display durante la spedizione (specie se il vettore è Bartolini).

Con i soldi risparmiati potrai eventualmente comprare un mediaplayer tipo il WD TV Live, o un lettore BD di ultima generazione :)

I modelli che ti ho indicato hanno solitamente garanzia ITA, specie se comprati negli shop normali (non online). Invece, i modelli full-HD PK550 e PK760 (che ti avevano indicato nella disc di Av Mag) hanno sempre garanzia EU, e quindi non te li consiglio anche per quel motivo (a parte il fatto che sono full-HD - vedi sopra). La garanzia ITA di LG prevede l'intervento gratuito a domicilio, che non è poca cosa specie se si tratta di TV grandi e pesanti. Quella EU invece no.

Da tener presente, nel caso dell'LG 50PJ350, la presenza di solo 2 HDMI. Il Samsung, invece, a memoria ne ha 3.

mah vediamo cosa si trova in giro, cmq gli lg a livello di nero, dettaglli ombra green ghosting, colometria, ritenzione ecc. sono a livello dei panasonic o sono inferiori?

forse ma dico forse faccio uno sforzo e riaumento il budget a 1000€ in questo caso cosa si prospetta?

PS: qualsiasi tv acquisti dietro gli metto i led della erard tipo ambilight che ora ho sul sony w4000

DiPancrazio82
02-02-2011, 18:00
Ciao a tutti non so se è la sezione giusta ma non ne ho trovate altre.......

ho collegato un HTPC a una TV PLASMA 50" LG 50PK350 FULL HD.
Il PC ha una ATI HD4830

1) Dunque il problema che ho riscontrato è nella gestione del bianco e della luminosità....cioè , sembra che si abbassa la luminosità quando aumenta la percentuale di bianco sul monitor........se apro una cartella con sfondo bianco e la metto non massimizzata , il bianco è bello acceso , ma se la massimizzo si abbassa la luminosità rendendo il bianco abbastanza spento.......secondo voi da cosa puo' dipendere? TV o VGA o IMPOSTAZIONI? questo accade sia con connessione HDMI che con VGA.........



2) Nel medesimo PC ho provato anche una GTS250 pero' per poco perchè non avevo tempo di testarla e non si sentiva l'audio tramite HDMI.......ho provato a smanettare molto ma niente da fare!
è un problema software o è la VGA Nvidia che non ha l'audio tramite HDMI?

revenge72
02-02-2011, 18:13
Ringrazio tutti per i preziosi feedback ai miei dubbi.
Sono convinto che i "difetti" che vedo sono dovuti pesantemente alla mia abitudine al mondo lcd (non solo tv ma anche su pc e notebook).

Ieri sera, dopo il mio messaggio, ho fatto diverse prove di visione di film SD/HD da player WD in HDMI praticamente al buio e sono rimasto molto soddisfatto. Confesso di aver modificato da profano alcuni settings (ho messo modalità Standard o APS e 16:9 fisso)

APS... BRR... (http://myfreefilehosting.com/f/a890e2b96c_0.02MB) :D Direi che le medie luci sono adeguatamente pompate :eek: :eek:
I malati che smanettano con HCFR clicchino sul BRR...

Attenzione a non stampare il display ... è resistente si .. ma se sei abituato a certi setting queste cose non sono impossibili.

Il vecchio display LCD era impostato su Standard e/o Vivido immagino, queste comunque non sono certo le situazioni in cui un display di tecnologia plasma è a suo agio.

Ciao

revenge72
02-02-2011, 18:17
ho collegato un HTPC a una TV PLASMA 50" LG 50PK350 FULL HD.
Il PC ha una ATI HD4830
1) Dunque il problema che ho riscontrato è nella gestione del bianco e della luminosità....cioè , sembra che si abbassa la luminosità quando aumenta la percentuale di bianco sul monitor.......cut...

Questo è normale per la tecnologia plasma ma se lo noti in modo molto evidente forse è un problema di regolazioni, setting estremi mettono sotto stress l' alimentatore, la stessa cosa dovrebbe avvenire con alcune regolazioni del risparmio energetico attive.
Per curiosità come è settato il display.

Ciao

DiPancrazio82
02-02-2011, 18:23
Questo è normale per la tecnologia plasma ma se lo noti in modo molto evidente forse è un problema di regolazioni, setting estremi mettono sotto stress l' alimentatore, la stessa cosa dovrebbe avvenire con alcune regolazioni del risparmio energetico attive.
Per curiosità come è settato il display.

Ciao

per adesso uso i setting base disponbili senza modificarli perchè non sono ancora molto pratico........

i settaggi che uso maggiormente per il PC sono STANDARD e GIOCO........
hanno valori simili:

contrasto 90
luminosità 70
nitidezza orizz. 50
nitidezza vert. 50
colore 50

ma sta sera li controllo e ti posto quelli precisi.....e completi.....


è proprio palese che all'aumentare della percentuale di bianco vada diminuendo la sua intensità.......se abbasso l'intensità lo noto dimeno ma ho il bianco leggermente spento sempre , ma almeno non noto la differenza.......strano che ci sia solo sul bianco......se metto altri colori anche a tutto schermo non danno questo problema , o almeno non si vede la differenza tra <50% e il 100%..........

Althotas
02-02-2011, 19:37
per adesso uso i setting base disponbili senza modificarli perchè non sono ancora molto pratico........

i settaggi che uso maggiormente per il PC sono STANDARD e GIOCO........
hanno valori simili:

contrasto 90
luminosità 70
nitidezza orizz. 50
nitidezza vert. 50
colore 50

ma sta sera li controllo e ti posto quelli precisi.....e completi.....


è proprio palese che all'aumentare della percentuale di bianco vada diminuendo la sua intensità.......se abbasso l'intensità lo noto dimeno ma ho il bianco leggermente spento sempre , ma almeno non noto la differenza.......strano che ci sia solo sul bianco......se metto altri colori anche a tutto schermo non danno questo problema , o almeno non si vede la differenza tra <50% e il 100%..........
I settings che stai usando sono pessimi, sia per il TV che per la tua vista :(

Il fenomeno che riscontri è normale per tutti i plasma, ed è amplificato dai settings "sparati" che stai usando.

I plasma non funzionano come gli LCD. Nei plasma (tutti), le cui celle emettono luce propria, la corrente richiesta aumenta quando le immagini da visualizzare sono chiare e diminuisce quando sono scure, fino ad arrivare al minimo quando i pixel sono quasi spenti durante la riproduzione di una schermata nera.

Tradotto in patter di test: un pattern pari a 100 IRE (corrispondente al bianco assoluto - RGB 255-255-255) a pieno schermo genererà il massimo consumo (nonchè il buzz più alto), il quale andrà calando con l'abbassarsi del valore di IRE, e raggiungerà il minimo con pattern a 0 IRE (nero assoluto - RGB 0-0-0). Quando la richiesta di corrente è massima, gli alimentatori switching tendono a sedersi, ed inoltre molto spesso intervengono protezioni che riducono l'alimentazione. Di conseguenza si assiste al fenomeno da te descritto. Ciò, però, non avviene praticamente mai durante la visione di normali contenuti, ed è anche molto importante usare settings "corretti" per evitare problemi alla vista e durata inferiore del pannello. Infine, tale fenomeno è noto da anni quando si parla di calibrazione, e più in particolare quando si va a calibrare il punto del bianco usando un classico DVD/BD Test. Le schermate di questi DVD Test, Merighi incluso, spesso mal si sposano per la calibrazione dei plasma, sempre per i motivi di cui sopra. Motivo per il quale risulta poi difficile calibrare "correttamente" il valore del Contrasto usando l'apposito "classico" pattern, e quindi è meglio adottare un altro approccio.

NOTA: se lo colleghi al PC tramite porta HDMI, ricordati di usare un preset di fabbrica che ti consenta di impostare l'opzione "livello nero", e poi settala su "alto" che corrisponde al range RGB 0-255 usato tipicamente dalle schede grafiche per pc.

Althotas
02-02-2011, 19:50
Ringrazio tutti per i preziosi feedback ai miei dubbi.
Sono convinto che i "difetti" che vedo sono dovuti pesantemente alla mia abitudine al mondo lcd (non solo tv ma anche su pc e notebook).
Abitudine non buona, e che adesso che lo sai devi cambiare al più presto, invece di cercare di riprodurre la situazione precedente :)


L'unico problema che purtroppo resta è quello dei riflessi, che penalizzano molto la visione se non si spegne la luce. Nel mio caso il problema non è tanto di luci dirette, quanto di qualsiasi oggetto (mobile/persona/etc) non al buio. Il confronto diretto sui riflessi tra lcd e plasma spenti è impressionante. Basta pensare che da spento l'lcd è nero ed il plasma è uno specchio grigio scuro. Penso che potrei abituarmi alla novità, mentre vedo mia moglie un po' in difficoltà.

La mia distanza varia da 2,1 a 3,4m. Dalle prime impressioni un 42" HD Ready sembra una buona scelta. Di sicuro ci abbiamo guadagnato molto dal precedente 32".
Tutti i plasma hanno un pannello di vetro (come i CRT), al contrario di molti LCD, e da qui le riflessioni. Riflessioni che si notano molto di più a TV spento. Non credere che la situazione sarebbe stata molto diversa se tu avessi comprato un 42" HD Ready samsung o panasonic, perchè nessuno di quei modelli dispone di qualche particolare filtro antiriflesso.

Se sei abituato a vedere il TV tenendo una luce "di cortesia" accesa, di bassa intensità, ti consiglio caldamente, se la posizione del tuo TV te lo consente, di usare il kit dell'IKEA chiamato IKEA Dioder, nella versione Led bianchi. Tale approccio vi consentirà inoltre di migliorare la resa visiva percepita sui neri, che sembreranno "più neri" causa il comportamento dell'apparato visivo umano :)

In base alla distanza variabile che hai indicato, ritengo che tu abbia fatto la scelta corretta, fatto salvo non guardiate molto di più il TV da 3.4 metri, perchè in quel caso sarebbe stato molto meglio comprare la versione da 50" (ovviamente HD Ready come il 42").

Althotas
02-02-2011, 20:22
mah vediamo cosa si trova in giro, cmq gli lg a livello di nero, dettaglli ombra green ghosting, colometria, ritenzione ecc. sono a livello dei panasonic o sono inferiori?
Gli LG hanno un livello minimo del nero un po' superiore a quello dei panasonic, specie se il confronto/misurazioni viene fatto con 2 TV nuovi, perchè in seguito nei panasonic serie 2009 e 2010 il MLL si alza (da 2 a 3 volte il valore originale), ed a quel punto le differenze si riducono abbastanza.

La resa sulle basse luce dipende sempre da come viene calibrato il Gamma dei TV, e poi dal valore della Luminosità. Stessa cosa per la colorimetria, che nel caso degli LG è possibile calibrare ottimamente in tutti i modelli grazie al fatto che dipongono di un completo CMS che gestisce sia i colori primari che secondari, ed il tutto è disponibile da OSD e per ogni singolo ingresso. Sotto il profilo calibrazione, gli LG, già dalle serie 2008 incluse, offrono quanto di meglio sia disponibile a livello di completezza di opzioni. La calibrazione di fabbrica del preset Cinema e/o THX, è solitamente molto buona.

Il green ghosting è un fenomeno tipico dei panasonic, quasi del tutto assente sia negli LG che nei samsung. Anche il phospor trailing, fenomeno analogo al green ghosting ma che riguarda non solo il colore verde, tipicamente è quasi assente negli LG e nei Samsung.

La ritenzione degli LG serie 2010 è, in generale, molto bassa, e adesso che è passato quasi 1 anno da quando sono usciti i plasma serie 2010 dei 3 brand, tirando le somme sulle basi di tutto quello che si può leggere in giro, direi che può tranquillamente essere considerata alla pari con quella dei panasonic. La mia impressione è che, invece, i samsung ce l'abbiano un pochino più alta. Leggo ancora oggi in altri forums italiani, di gente che sconsiglia gli LG dicendo che hanno una ritenzione alta. Diffida di certi commenti, perchè evidentemente vengono scritti da gente che parla per sentito dire e non è affatto aggiornata sulla situazione reale attuale :)

Infine, samsung ed LG si comportano meglio dei panasonic (tutti) con sorgenti SD interlacciate, tipo DTT, Sky, SAT, etc, specie nella visione di film, e non hanno problemi di floating-blacks (altra "feature" presente solo nei panasonic).


forse ma dico forse faccio uno sforzo e riaumento il budget a 1000€ in questo caso cosa si prospetta?
Si prospetta il top di gamma (forse) 50PK980, con garanzia ITA. Ma io resterei sui modelli HD Ready che ti avevo suggerito, e spenderei i soldi rimanenti in altro modo o li conserverei per un eventuale upgrade tra qualche anno, magari per un OLED ;)

I full-HD sono una valida scelta, a prescindere dalla distanza di visione, solo quando le sorgenti che si andranno ad usare sono principalmente dello stesso tipo (full-HD). Viceversa, meglio un HD Ready, specie nel caso di un 50" 1366x768, visto che quella risoluzione è già leggermente superiore a quella dello standard 720p (1280x720), tipico del 95% dei giochi e di tanti filmetti che si scaricano dal Web.

Althotas
02-02-2011, 20:25
2) Nel medesimo PC ho provato anche una GTS250 pero' per poco perchè non avevo tempo di testarla e non si sentiva l'audio tramite HDMI.......ho provato a smanettare molto ma niente da fare!
è un problema software o è la VGA Nvidia che non ha l'audio tramite HDMI?
Mi risulta che solo le schede video ATI trasportano anche l'audio via HDMI.

Althotas
02-02-2011, 20:31
io ho già puntato il 60pz950 [sperando stia sotto i 2000€ (ad oggi il modello 60px950 è sui 1800€)]
Sulle basi dei fatti accaduti nei 2 anni precedenti, se a maggio mediaworld ripeterà la promo con il buono spesa e ci sarà anche il 60PK950 (o la sigla equivalente della versione italiana, se la cambiassero), quella potrebbe essere una buona opportunità di acquisto. Altrimenti poi è probabile che tocchi aspettare diversi mesi prima che calino, specie i 60" i cui prezzi, fino ad ora, sono rimasti più stabili nel tempo rispetto ai modelli di dimensioni inferiori.

HHH85
02-02-2011, 20:46
Sulle basi dei fatti accaduti nei 2 anni precedenti, se a maggio mediaworld ripeterà la promo con il buono spesa e ci sarà anche il 60PK950 (o la sigla equivalente della versione italiana, se la cambiassero), quella potrebbe essere una buona opportunità di acquisto. Altrimenti poi è probabile che tocchi aspettare diversi mesi prima che calino, specie i 60" i cui prezzi, fino ad ora, sono rimasti più stabili nel tempo rispetto ai modelli di dimensioni inferiori.

2 giorni fa uno shop online ha sbagliato a prezzare od era un'offerta speciale, ha messo per 24 ore il 60px950 a 1370€!!!!!!!!
ero tentato di prenderlo, ma poi dove lo mettevo?!?!?!!

ad oggi comunque il 60px950 è sui 1800€, siamo ottimisti dai su,

HnkF
02-02-2011, 21:05
Mi risulta che solo le schede video ATI trasportano anche l'audio via HDMI.

Anche le Nvidia lo trasportano, non so la gts250 ma la gtx460 di sicuro.

Althotas
02-02-2011, 21:14
2 giorni fa uno shop online ha sbagliato a prezzare od era un'offerta speciale, ha messo per 24 ore il 60px950 a 1370€!!!!!!!!
ero tentato di prenderlo, ma poi dove lo mettevo?!?!?!!

ad oggi comunque il 60px950 è sui 1800€, siamo ottimisti dai su,

Qual'era lo shop in questione? Mi interessa saperlo per vedere se è lo stesso che fece una cosa analoga ma su altro modello LG, alcuni mesi fa. Tempo un paio di giorni scarsi aveva poi corretto il prezzo, e annullato tutti gli ordini pervenuti. Secondo me fu una mossa studiata a tavolino per farsi pubblicità e aumentare il numero degli iscritti.

Io sono ottimista, prima avevo solo descritto l'andazzo degli ultimi 2 anni sui 60".

Una buona cosa, per chi intenderà acquistare il 60" entry corrispondente all'attuale 60PK250, è che, stando alle tabelle pubblicate, il nuovo modello corrispondente dovrebbe aver 3 porte HDMI. Oltre ad essere anch'esso 3D, ma questa non la vedo come una buona cosa, perchè farà lievitare il prezzo.

HHH85
02-02-2011, 21:19
hai pvt

Althotas
02-02-2011, 21:27
Grazie.

Lo shop è sempre lo stesso ("stella"store.it). Stesso shop stesso giochino... da mettere nella black-list :mad:

crazyforkrasic
02-02-2011, 22:05
Anche io avevo adocchiato l'offerta del 60px950 su quel sito...e mi sembrava troppo strano una differenza di prezzo cosi' abissale rispetto agli altri shop

ilratman
02-02-2011, 22:26
2) Nel medesimo PC ho provato anche una GTS250 pero' per poco perchè non avevo tempo di testarla e non si sentiva l'audio tramite HDMI.......ho provato a smanettare molto ma niente da fare!
è un problema software o è la VGA Nvidia che non ha l'audio tramite HDMI?

la gts250, come tutte le schede basate su g92, per trasportare l'audio hanno bisogno che il produtore abbia adottato il design adatto e hanno bisogno del cavetto che vada a prendere il segnale spidf sulla scheda madre o sulla scheda audio, di solito se la scheda è predisposta questo cavetto lo forniscono insieme alla scheda nella confezione così come anche l'adattatore dvi-hdmi che non è standard (se la scheda ha l'hdmi nativo non ci sono problemi ma il cavetto serve sempre)

dEUS
03-02-2011, 07:45
una curiosità leggermente OT, in una stanza diciamo quasi dedicata alla tv, per soli film in bd telefilm a 720p e skyhd, in cui non ci sono problemi di installazione per un vpr, c'è un qualche modello di vpr e telo che si riesce a prendere a pari prezzo di un buon plasma 60" che regali come minimo una visione paragonabile al plasma?
I vantaggi del vpr oltre alle dimensioni maggiori dello schermo quali sono?

grazie

BlackCat
03-02-2011, 09:51
Mi spiegate (magari mi date qualche riferimento audio su youtube) in cosa consiste il buzz dei plasma?
Lo chiedo perchè a me danno fastidio i ronzii ed i sibili (riesco ad udire pure il sibilo dei crt e se il volume è al minimo-minimo mi da fastidio).
Nella normale visione della tv con volume "normale" da fastidio?
Ci sono marche/modelli in cui è più o meno accentuato?

revenge72
03-02-2011, 09:51
una curiosità leggermente OT,....

Posto che se hai una saletta da dedicare all' HT con il VPR dovresti anche trattarla, (dipingere di toni scuri, tappeto nero a terra, possibilmente tende nere ai lati dello schermo) dovresti munirti di un buon sistema audio HT con tanto di subwoofer; e di un buon schermo fisso.

I costi per un impianto che dia buone soddisfazioni si attestano in circa 4.500/5.000 € :eek: :D (Telo+VPR+sistema audio 5.1 completo + trattamenti). si può anche limare un migliaio di euro scendendo a qualche compromesso.

In questo modo ti porti il cinema a casa... anzi molto ma molto meglio.
Il vantaggio è una resa molto naturale e non affaticante ed un coinvolgimento estremo. Con il VPR ed i BD la distanza di visione può essere spinta a x1,5 delle dimensioni della base senza problemi di affaticamento.

I contro (ci sono) con le partite di Sky HD che sul plasma sembrano scolpite, la resa è un filo troppo morbida.

Se dovrai utilizzare uno schermo a discesa motorizzato (ambiente non dedicato) i prezzi aumentano anche in considerazione che avresti comunque bisogno di un display... ( mica si accende il VPR per vedere le notizie del TG )

Ciao

Nota per il moderatore, argomento riguardante i VPR discusso successivamente in privato per evitare di appesantire la discussione

dEUS
03-02-2011, 10:04
Posto che se hai una saletta da dedicare all' HT con il VPR dovresti anche trattarla, (dipingere di toni scuri, tappeto nero a terra, possibilmente tende nere ai lati dello schermo)

Questo è obbligatorio anche se la visione è in una stanza buia di suo? Lasciando tutto come è ora ( la stanza in firma) a che difetti di visione andrei incontro?



I costi per un impianto che dia buone soddisfazioni si attestano in circa 4.500/5.000 € :eek: :D (Telo+VPR+sistema audio 5.1 completo + trattamenti). si può anche limare un migliaio di euro scendendo a qualche compromesso.

Lasciando i costi solo per VPR e telo fisso, restando sull' economico ( ma che dia cmq un buon risultato) di che cifre parliamo?



Con il VPR ed i BD la distanza di visione può essere spinta a x1,5 delle dimensioni della base senza problemi di affaticamento.

se ho capito bene, con 2m di base ad esempio, devo stare distante dallo schermo di 3m? Se si allora mi basterebbe 180cm di base.

Emanuele86
03-02-2011, 12:20
@ althotas

oggi vado al mediamondo:D , vediamo cosa hanno disponibile

se la prendo full-hd, quindi o pk350 o g20

Clockwork
03-02-2011, 12:37
una curiosità leggermente OT, in una stanza diciamo quasi dedicata alla tv, per soli film in bd telefilm a 720p e skyhd, in cui non ci sono problemi di installazione per un vpr, c'è un qualche modello di vpr e telo che si riesce a prendere a pari prezzo di un buon plasma 60" che regali come minimo una visione paragonabile al plasma?
I vantaggi del vpr oltre alle dimensioni maggiori dello schermo quali sono?

grazie

Beh.. son due esperienze diverse...
Io ho appena preso il plasmon 42'' e ci sto 'sballando' alla grande ma per la visione di film il VPR è un'altra cosa... impossibile negarlo.
Io, anche se proietto con un ormai vetusto Epson TW20 su base schermo 2mt., schermo fatto con tenda tupplur IKEA adattata allo scopo, VPR che proietta da distanza non ottimale, definizione 576p. SD pura, sala di casa per nulla attrezzata ecc.... (quindi molte aberrazioni rispetto all'ottimale) , a patto che si proietti il più al buio possibile è sempre una FIGATA pazzesca ;)

millerrr
03-02-2011, 16:10
Mentre il ps50c530 a 550 euro comè?
*EDIT* 550+iva

Althotas
04-02-2011, 09:48
Mi spiegate (magari mi date qualche riferimento audio su youtube) in cosa consiste il buzz dei plasma?
Lo chiedo perchè a me danno fastidio i ronzii ed i sibili (riesco ad udire pure il sibilo dei crt e se il volume è al minimo-minimo mi da fastidio).
Nella normale visione della tv con volume "normale" da fastidio?
Ci sono marche/modelli in cui è più o meno accentuato?
Il buzz, cioè ronzio, classico dei plasma, è quello di cui parlavo prima. Solitamente non lo si avverte nelle normali condizioni di utilizzo e con il display calibrato decentemente, anche perchè, altrimenti, chi comprerebbe mai un TV che ronza in modo fastidioso? :)

I Plasma degli ultimi 2 anni che a volte/spesso hanno presentato un ronzio eccessivo, sono alcuni modelli Samsung, specie del 2009. Se vuoi farti un'idea di come stanno le cose, leggi le discussioni nel forum di Av Magazine sui vari modelli. Anche in qualche LG è stato riscontrato a volte un ronzio eccessivo, però in questo caso era di origine meccanica (vedi sotto). Infine, all'inizio della distribuzione dei nuovi panasonic serie 2010, ci furono diverse segnalazioni di forti ronzii, e la causa si rivelò essere l'alimentatore (che vennero sostituiti dall'assistenza). Di altri non ricordo.

Esistono poi altri tipi di ronzii che possono, a volte, essere avvertiti. Ma quelli non hanno a che vedere con la tecnologia plasma, bensì possono essere ronzii generati da hardware/cavi non schermati, oppure di origine meccanica (qualche parte del TV entra in risonanza a determinate frequenze e/o volume). Di solito, a questo tipo di ronzii si trova quasi sempre una soluzione. Infine ci sono ronzii che possono essere introdotti dal proprio impianto elettrico (magari vetusto e non a norma), oppure dalla rete ENEL, oppure dall'alimentatore del TV che potrebbe avere qualche trasformatore o induttanza che entra in vibrazione.

dEUS
04-02-2011, 09:52
Beh.. son due esperienze diverse...
Io ho appena preso il plasmon 42'' e ci sto 'sballando' alla grande ma per la visione di film il VPR è un'altra cosa... impossibile negarlo.
Io, anche se proietto con un ormai vetusto Epson TW20 su base schermo 2mt., schermo fatto con tenda tupplur IKEA adattata allo scopo, VPR che proietta da distanza non ottimale, definizione 576p. SD pura, sala di casa per nulla attrezzata ecc.... (quindi molte aberrazioni rispetto all'ottimale) , a patto che si proietti il più al buio possibile è sempre una FIGATA pazzesca ;)

grazie anche a te ;)

ilratman
04-02-2011, 10:56
Visto che sono in periodo di transizione tra vecchio e nuovo lavoro ho un po' di tempo libero e sono in giro a rompere.
Stamattina mi sono visto con tutta calma il samsung 50c6900 e non posso che dire stupendo.
Telecomando alla mano e pur non essendo per nulla scafato di plasma mi sembrava veramente bello pur in ambiente luminoso.
A fianco c'era un 55c8000 che sembrava una schifezza in confronto anche perché a me da un fastidio immenso la non uniformità di illuminazione tipica degli edge led, quando uno schermo non è uniforme ho sempre una strana sensazione di fastidio.

@althotas
I plasma lg 50" 3d come si comportano in confronto al c6900?
Del c6900 su avforum ho letto splendide cose.

revenge72
04-02-2011, 14:08
@ilratman

Di solito l' uniformità nei plasma non è mai un problema, e mediamente è sempre superiore a quella ottenibile con un LCD anche CCFL.

Il 50c9000 è stato recensito sia da AF digitale che da DDAY, ne risulta un display molto completo che ha il suo punto debole nel nero (forse a causa del noto bug).

http://www.dday.it/prodotti/1309/Samsung-PS50C6900.html

La recensione di gruppo di AF digitale di dicembre include sia il PS50C6900 come anche anche il plasma LG PX950 che a dire il vero non ne viene fuori in modo proprio lusinghiero (alla conta dei voti va meglio il Samsung).

Se vuoi dargli una occhiata fugace:

http://www.afdigitale.it/pageflip/Dicembre2010/index.html


Ciao

ilratman
04-02-2011, 14:32
@ilratman

Di solito l' uniformità nei plasma non è mai un problema, e mediamente è sempre superiore a quella ottenibile con un LCD anche CCFL.

Il 50c9000 è stato recensito sia da AF digitale che da DDAY, ne risulta un display molto completo che ha il suo punto debole nel nero (forse a causa del noto bug).

http://www.dday.it/prodotti/1309/Samsung-PS50C6900.html

La recensione di gruppo di AF digitale di dicembre include sia il PS50C6900 come anche anche il plasma LG PX950 che a dire il vero non ne viene fuori in modo proprio lusinghiero (alla conta dei voti va meglio il Samsung).

Se vuoi dargli una occhiata fugace:

http://www.afdigitale.it/pageflip/Dicembre2010/index.html


Ciao

del livello del nero alto lo sapevo, ho già letto le review, comunque a vedersi è ottimo lo stesso.

credo che samsung abbia cambiato completamente i pannelli per il 2011, ha cambiato misure quindi non possono essere gli stessi pannelli, e forse risolto anche questo aspetto.

revenge72
04-02-2011, 14:57
credo che samsung abbia cambiato completamente i pannelli per il 2011, ha cambiato misure quindi non possono essere gli stessi pannelli, e forse risolto anche questo aspetto.

Infatti con lo stesso front end, la risoluzione dei bug e pannelli nuovi la situazione dovrebbe migliorare.

Anche LG nelle serie di prossima introduzione dovrebbe utilizzare fosfori a decadimento più rapido (con la serie attuale in 3D le prestazioni non sono da riferimento in 3D proprio per la mancanza di questo elemento che inciderebbe sul cross talk), speriamo che la cosa non faccia nascere i problemi che si sono riscontrati con i Panasonic serie GT/VT20 (non penso che ci saranno problemi).

Ciao

tajima
04-02-2011, 15:12
@ilratman

Di solito l' uniformità nei plasma non è mai un problema, e mediamente è sempre superiore a quella ottenibile con un LCD anche CCFL.
Ciao

beh, non si può dire la stessa cosa sul 50pk350, o quantomeno sul mio.
C'è però da dire che col passare delle ore migliora sempre più anche sotto quest'aspetto

revenge72
04-02-2011, 15:33
beh, non si può dire la stessa cosa sul 50pk350, o quantomeno sul mio.


Da cosa deriverebbe il problema? Line bleeding/ritenzione o forse altro?

Gli EDGE LED comunque sono proprio una cosa a parte :D il mio vetusto LCD CCFL Sony 40W2000 (di cui sono noti i problema del clouding ) in confronto è perfetto :D

Ciao

Althotas
04-02-2011, 15:52
@althotas
I plasma lg 50" 3d come si comportano in confronto al c6900?
Del c6900 su avforum ho letto splendide cose.

Sul 50PX950 trovi una recensione su avforums. In 2D si comporta molto bene, come avrai modo di appurare leggendo quella recensione. In 3D non ricordo, perchè quell'aspetto a me interessa praticamente niente, e quindi non spreco memoria per memorizzare quelle info :D

NB. sul PX950 evita di leggere la discussione dedicata sul forum di avforums, perchè perderesti solo tempo per niente. E' stata frequentata da alcuni personaggi poco esperti, che si erano fissati sul fatto che qualunque "problemino" vedessero in 3D fosse causa il TV, nonostante altri members più esperti avessero fatto notare più volte che, invece, certe identiche situazioni si erano riscontrate con gli stessi film in 3D anche su altri TV 3D. Io ho smesso di seguirla qualche mese fa, stufo di leggere tante cretinate e lamentele prive di senso.

Neon68
04-02-2011, 19:22
del livello del nero alto lo sapevo

Anche il mio collega di lavoro, quello che ha preso il PSC6900, lamenta un nero leggermente meno profondo del C7000, ma globalmente si ritiene molto soddisfatto.

beppespeed
05-02-2011, 08:01
Con 2.8 metri di distanza di visione un 42" full-HD è una scelta sbagliata, garantito al 100%. La scelta giusta è un 50" HD Ready (1366x768), che vi consentirà di godervi molto (MOLTO) di più qualunque film e evento sportivo, sia SD che HD. E visto che in questo momento dovrebbe essere ancora in corso la promo dell'euronico sull'LG 50PJ350 mi pare a 549 euro (guarda 3-4 pagine indietro i post di beppespeed, che ne ha comprati 2), io al posto vostro mi fionderei a comprarne (o prenotarne) uno senza la minima esitazione :)

Colgo l'occasione per il giudizio finale dopo il "rodaggio" di circa 200 h di utilizzo...per altro rodaggio fatto da 3 donne che guardano sempre le stesse porcate tipo Amici,Uomini e donne,Grande fratello quindi mettendo a dura prova il discorso ritenzione...:doh:

le immagini sembrano ancor di più leggermente più chiare,nitide e luminose...nessun tipo di difetto(colori,banding,linee...nulla)...ho fatto qualche prova addirittura escludendo l'orbiter e testare la ritenzione a step di intervalli diversi sempre crescenti....ritenzione zero spaccato!!!:)

Per sicurezza l'ho riattivato...

in definitiva...mi pento solo di non averne presi 3 anzichè 2 per l'altra stanza del piano superiore...mi reputo estremamente soddisfatto per ciò che ho acquistato con pochi soldi e mio padre con il suo Lcd Led ogni volta che vede il mio LG rosica:D

beppespeed
05-02-2011, 08:04
mi succede una cosa strana con il pk350. Come lampadario ho un neon, avete presente come si accendono no? "saltano" qualche volta prima di rimanere fissi. Ecco se ho il tv acceso e accendo il neon l'immagine salta assieme lui :mbe: :mbe: l'audio rimane stabile ma invece il video va proprio via assieme al neon. Credo sia qualche motivo di sbalzo di corrente...? mi chiedo se non sia dannoso per il televisore. idee? :D

mio zio elettricista ipotizza un eccessivo assorbimento del neon...è molto vecchio?

them
05-02-2011, 10:20
...
in definitiva...mi pento solo di non averne presi 3 anzichè 2 per l'altra stanza del piano superiore...mi reputo estremamente soddisfatto per ciò che ho acquistato con pochi soldi e mio padre con il suo Lcd Led ogni volta che vede il mio LG rosica:D

Visto il giudizio molto positivo, ne approfitto per chiederti qual'è stata la tua esperienza relativamente al banding/posterizzazione da cui sono affetti gli LG.

Io ancora non sono riuscito a vederne uno che sia uno dal vivo... :cry:

sacd
05-02-2011, 10:21
mio zio elettricista ipotizza un eccessivo assorbimento del neon...è molto vecchio?

NOn esageriamo su....


Piuttosto gli conviene verificare se ha il condensatore, non l'accenditore; per il rifasamento del circuito del neon..

revenge72
05-02-2011, 10:40
NOn esageriamo su....


Piuttosto gli conviene verificare se ha il condensatore, non l'accenditore; per il rifasamento del circuito del neon..

Un singolo tubo fluorescente non porta a sfasamenti in tutto l' impianto dell' abitazione.
Se la lampada è molto vecchia suppongo che non sia alimentata elettronicamente, di conseguenza il discorso che avevo fatto in precedenza (che era basato sull' introduzione di armoniche nell' impianto da parte di alimentatori di scarsa qualità non ha ragione di essere.

@beppespeed
Come sei ad impianto, ho il sospetto che la lampada abbia qualche dispersione... comunque se lo zio è elettricista... è meglio che chiedi a lui che può controllare direttamente.

Ciao

tajima
05-02-2011, 10:44
Da cosa deriverebbe il problema? Line bleeding/ritenzione o forse altro?

Ciao
questi sono i problemi (ini) che avevo segnalato in precedenza:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34127615&postcount=12679

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34252294&postcount=13008

c'è da dire che la situazione (specie quella relativa al disomogeneità del pannello) sembra migliorare col passare delle ore e aumentando un pò il contrasto fino ad essere praticamente ininfluente sulla qualità.

beppespeed
05-02-2011, 11:29
Visto il giudizio molto positivo, ne approfitto per chiederti qual'è stata la tua esperienza relativamente al banding/posterizzazione da cui sono affetti gli LG.

Io ancora non sono riuscito a vederne uno che sia uno dal vivo... :cry:

sarà che non sono esperto ma difetti al momento non ne ho visti...:O

beppespeed
05-02-2011, 11:30
NOn esageriamo su....



è già capitato con vecchie lampade con alti assorbimenti accoppiato ad un impianto vecchio non la vedo così esagerata come cosa...

beppespeed
05-02-2011, 11:31
Un singolo tubo fluorescente non porta a sfasamenti in tutto l' impianto dell' abitazione.
Se la lampada è molto vecchia suppongo che non sia alimentata elettronicamente, di conseguenza il discorso che avevo fatto in precedenza (che era basato sull' introduzione di armoniche nell' impianto da parte di alimentatori di scarsa qualità non ha ragione di essere.

@beppespeed
Come sei ad impianto, ho il sospetto che la lampada abbia qualche dispersione... comunque se lo zio è elettricista... è meglio che chiedi a lui che può controllare direttamente.

Ciao
non è un problema capitato a me ma a Vdw:)

BlackCat
06-02-2011, 11:55
ieri sera ho "finalmente" visto dal vivo (ed in casa, non ad un cc) il fatidico problema della solarizzazione su un LG 50pk350: si è verificato durante la visione di un film su dvd originale (affittato) e con vecchio lettore collegato tramite scart, alla comparsa delle animazioni iniziali prima dell'inizio del film.... infatti ho pensato... "iniziamo bene!!!"
Era piuttosto evidente, forse pure a causa del polliciaggio di una certa importanza, ma c'è da dire che su 5 persone l'ho notato solo io che ne conoscevo l'esistenza.
Non si è più verificato durante la visione del film, o almeno, io non ne ho più notato pur stando attento (praticamente anzichè vedere il film tenevo d'occhio il televisore e le sui immagini :D )
Comunque l'impressione generale del tv è stata ottima, soprattutto la resa del nero.
Ho fatto la prova della visione dei canali analogici: meravigliosi (senza digitale terrestre che qui da me ancora non c'è) e senza artefatti evidenti. Sinceramente non me lo aspettavo visto ciò che avevo letto a proposito delle trasmissioni SD sui full hd. Evidentemente lo scaler dell'lg fa un lavoro eccellente! Solo un pò lento, per i miei gusti, il cambio tra i canali.
Buzz pari quasi a zero (e vi assicuro che sono estremamente sensibile a questi rumori) e visione tramite modalità cinema senza altre regolazioni da quanto mi ha detto l'amico proprietario. Chissà come andrebbe dopo un settaggio adeguato dei parametri divisione :eek:

Althotas
06-02-2011, 17:55
ieri sera ho "finalmente" visto dal vivo (ed in casa, non ad un cc) il fatidico problema della solarizzazione su un LG 50pk350: si è verificato durante la visione di un film su dvd originale (affittato) e con vecchio lettore collegato tramite scart, alla comparsa delle animazioni iniziali prima dell'inizio del film.... infatti ho pensato... "iniziamo bene!!!"
Difficile valutare un display in condizioni peggiori di quelle: dalla SCART si esce a 576i, quindi nemmeno in progressivo. E magari anche il cavo SCART era uno da 3 euro, ed il lettore un cinciuncian da 30 euro comprato al supermercato. E' assai probabile che, a parità di materiale, avresti notato la stessa solarizzazione in quei fotogrammi pre-film in qualunque altro plasma. Alle volte è presente in sorgente, e può essere notata un po' più o un po' meno anche in funzione del lettore/uscita/cavo che viene usato. I CRT avevano sempre avuto la capacità di mitigare certi difetti (che poi si notano meno su display di dimensioni minori). I display digitali, invece, non perdonano.

Anch'io, quando ho letto il tuo post, ho pensato: "iniziamo bene!!! Guarda te come testano un plasma nel 2011" :D

Anche il test sui canali televisivi è quello che fornisce i peggiori risultati. Col DTT solitamente si vedono tutti un po' meglio (anche molto meglio, in certi casi). Tu sei rimasto molto soddisfatto della resa del 50PK350 con quelle sorgenti (scarsone) SD, ma un test meritevole, a poterlo fare, sarebbe una comparazione seria fianco a fianco con un 50PJ350 e canali DTT. Io scommetterei una birra sul secondo (vincente).

Comunque, questi TV al plasma ai prezzi attuali, sono sicuramente un ottimo affare per chi bada al sodo.

raffa.79
06-02-2011, 18:53
Ciao ragazzi.
Mi potreste spiegare una cosa?
che differenze ci sono tra le serie pj350 e pk350 dela LG?
perché stavo per prendermi il 42pj350 però quando l'ho visto da Mediaworld mi è sembrato molto più "scadente" rispetto ai 42'' plasma Samsung o Panasonic (più o meno allo stesso prezzo).

Bisogna dire che era impossibile fare un confronto serio perché i 2 plasma Samsung e Panasonic facevano vedere Avatar mentre l'LG uno scialbissimo dvd di Madonna.

Però la differenza sembrava abissale.

Il commesso mi dice che quello dell'LG è un plasma più vecchio (almeno di un anno) rispetto agli altri due (mi spiace ma non so dirvi quali serie fossero, ma avevano più o meno lo stesso prezzo -intorno al 500 euro-)

Voi che ne dite?

__fRa__

Althotas
06-02-2011, 19:01
I modelli serie PJ350/550 sono HD Ready (disponibili in 42" e 50"), quelli serie PK350 sono full-HD e c'è solo il 50".

Sono entrambi modelli serie 2010, cioè gli ultimi usciti. Quel commesso non sa nemmeno cosa vende, o racconta quello che gli comoda. Al momento non è uscito alcun modello serie 2011 di alcun brand. Cominceranno ad arrivare tra 2-3 mesi.

Il 42PJ350 che hai visto sarà stato settato male. Magari appositamente, visto che è quello dove quasi sicuramente guadagnano meno.

ps. lo trovi sicuramente a miglior prezzo in altri shops/supermercati.

VdW
06-02-2011, 20:25
Volevo dire a chi interessa che ormai sono quasi 2 mesi che ho il pk350 e credo di essere tra le 100 e le 200 ore di visione, mi fa piacere notare che la ritenzione con orbiter acceso è praticamente sparita del tutto. Ho guardato 2 ore di "cielo" che se avete presente ha un bel logo bianco e non è rimasto minimamente impresso. Devo dire che appena preso nonostante sapessi che non era una cosa grave la velocissima ritenzione che aveva mi preoccupava e vedo che preoccupa molti che lo hanno da poco, quindi mi sembrava utile portare la mia esperienza :)

BlackCat
06-02-2011, 22:58
Anch'io, quando ho letto il tuo post, ho pensato: "iniziamo bene!!! Guarda te come testano un plasma nel 2011" :D

Anche il test sui canali televisivi è quello che fornisce i peggiori risultati. Col DTT solitamente si vedono tutti un po' meglio (anche molto meglio, in certi casi).


Ma lungi da me fare i test, non sono ne un tecnico ne un appassionato con competenza sufficiente per poter fare simili cose (per ora :D ).

Il nocciolo della questione sta infatti proprio nella tua frase conclusiva, dove affermi che...

Comunque, questi TV al plasma ai prezzi attuali, sono sicuramente un ottimo affare per chi bada al sodo.

Questi LG hanno il pregio di costare poco e far dunque avvicinare al plasma e ad un polliciaggio importante gente che altrimenti non se lo sarebbe mai potuto permettere!

Ed io ho pensato che se in condizioni tanto scarse (ecco il motivo per cui ho scritto chiaramente in che condizioni ho visto il tv) come quelle del..."chiamiamolo" test il tv va già bene, immagino come si vedrà se ben settato e con sorgenti adeguate!
Perchè un episodio di solarizzazione, tralatro verificatosi in condizioni disastrose come appunto hai sottolineato, non può certo significare che un tv è scarso, soprattutto agli occhi di un semplice appassionato: se non avessi letto che cosa fosse prima di vederlo, probabilmente neanche lo avrei notato. :)
Per il resto, dato ciò che avete spiegato in tutti i precedenti post, immagino anch'io che un pj350 le darebbe di santa ragione al pk in SD, tant'è che nella scelta che sto facendo sull'acquisto di un nuovo tv al plasma, l'ultima cosa a cui penso è prendere un full HD anzichè un hd ready per vedere dvd e analogico in SD :p

Clockwork
06-02-2011, 23:38
Al di là di tutto è oramai assodato che questi LG (pj 350, perlomeno sicuro visto che ce l'ho) su alcuni gradienti di colore danno fenomeni piuttosto evidenti di posterizzazione (colour banding).
E' un peccato perchè è l'unico difetto che ad ora ho riscontrato, pensavo potesse dipendere anche dalle sorgenti ma dopo un mese di visione intensiva non posso far altro che ammettere il difetto.

Peraltro visto il prezzo del prodotto, comunque, associato al fatto che il plasma perfetto non esiste (Kuro a parte :) ) c'è da ritenerlo un ottimo prodotto di cui io sono strasoddisfatto.

Althotas
06-02-2011, 23:48
Neanche i kuro erano perfetti, e mi piacerebbe vedere un fianco a fianco con i samsung e gli LG attuali usando il DTT come sorgente, per valutare il video-processing ;)

Quando parli di color banding, a che sorgente ti riferisci in particolare?

ilratman
07-02-2011, 06:43
Neanche i kuro erano perfetti, e mi piacerebbe vedere un fianco a fianco con i samsung e gli LG attuali usando il DTT come sorgente, per valutare il video-processing ;)

Quando parli di color banding, a che sorgente ti riferisci in particolare?

guarda non so che qualità di scaler abbiano gli lg plasma ma se è come negli lcd i samsung vincono a mani basse.

Althotas
07-02-2011, 07:47
Lascia stare gli LCD, quello è un altro mondo.

ilratman
07-02-2011, 08:05
Lascia stare gli LCD, quello è un altro mondo.

scaler è scaler indipendentemente sia plasma o lcd o non è così?

Clockwork
07-02-2011, 08:37
Neanche i kuro erano perfetti, e mi piacerebbe vedere un fianco a fianco con i samsung e gli LG attuali usando il DTT come sorgente, per valutare il video-processing ;)

Quando parli di color banding, a che sorgente ti riferisci in particolare?

Sorgenti:

XBOX 360 in HDMI a 720p

WD LIVE HD in HDMI sia a 720p che a 1080p (50, 60, 24 Hz)

Con DVD originali, MKV a 720p o 1080.... in particolare, testato in tutte le sue forme, 2001 Odissea nello spazio... colour banding evidentissimo nella sequenza iniziale quando sfuma il sole sul titolo iniziale, ancora banding in alcune sequenze nel cielo dei primi fotogrammi della parte DAWN OF THE MAN, ecc... Banding nelle dashboard XBOX e WD, in alcuni giochi....
Insomma..... su alcuni gradienti di sfumatura (che probabilmente cambiano in base alla calibrazione) il pannello posterizza, peccato....

benefabio
07-02-2011, 12:21
il kuro, intendo il 5090h che ho ben in mente, messo fianco a fianco anche in sd con la truppa dei plasma in commercio fa passare la voglia di comprare qualsiasi altro prodotto, fascino, calore, nero e perfezione allo stato puro, stiamo su altri livelli di immagine, a parer mio confronti improponibili.

beppespeed
07-02-2011, 14:31
Volevo dire a chi interessa che ormai sono quasi 2 mesi che ho il pk350 e credo di essere tra le 100 e le 200 ore di visione, mi fa piacere notare che la ritenzione con orbiter acceso è praticamente sparita del tutto. Ho guardato 2 ore di "cielo" che se avete presente ha un bel logo bianco e non è rimasto minimamente impresso. Devo dire che appena preso nonostante sapessi che non era una cosa grave la velocissima ritenzione che aveva mi preoccupava e vedo che preoccupa molti che lo hanno da poco, quindi mi sembrava utile portare la mia esperienza :)

confermo...zero ritenzione...

on1x
07-02-2011, 17:07
Salve a tutti :D
scrivo qui perchè è giunta l'ora di cambiare la TV "principale" a casetta... che fin'ora è stata un onestissimo Toshiba 349P9T CRT 30equalcosapollici (credo 34 o poco più) che va ormai per i 20 e più anni.. inizia ad avere qualche problemuccio di funzionamento, nonostante l'immagine ancora notevole IMHO, quindi va verso il pensionamento...
girando per negozi mi ero innamorato del panasonic g20 da 42".. subito cassato dai miei per questioni di budget :fagiano: ritengono ~800€ una spesa spropositata per un tv e vorrebbero stare intorno ai 500.. allora ho iniziato a cercare qualcosa sull'U20, sempre 42"... poi sono passato per questo thread e ogni mia certezza a riguardo è implosa :D
quindi chiedo il vostro consiglio.. cosa suggerireste di acquistare con circa 500€ di budget? la distanza di visione varia tra i 2 e i 3 metri a seconda della posizione, le sorgenti che usiamo di più sono il simpatico digitale terrestre, DVD, file video da PC e nintendo Wii...
visto che idealmente dovrebbe essere un acquisto buono per vari anni (magari non 20 come il suo predecessore :p almeno 5 o 6...) io pensavo fosse cosa buona orientarsi su un pannello full HD, nella speranza che in un prossimo futuro sia sempre più diffuso anche per le trasmissioni televisive, o per un ipotetico Wii 2.. ma, come già detto, leggervi mi ha fatto crollare ogni certezza :D
a voi quindi, e grazie anticipatamente

beppespeed
07-02-2011, 17:42
per quella distanza e tipologia di sorgenti un ottimo compromesso tra spesa e resa può essere l'LG50PJ350 a 549€ che mi è stato consigliato ed ho preso con molta soddisfazione...HD ready ottimo anche con i soliti canali del DTT...anche se sei orientato sul 42" non ti spaventare si vede bene anche da vicino ma se sei sui 3m direi che sarebbe l'ideale...se la guardi da più vicino potrebbe andar bene anche il PK350 FullHD ma che giustificherebbe l'acquisto un utilizzo maggiore di sorgenti HD...costa un centinaio di euro in più...

HHH85
07-02-2011, 19:12
Tatam!!!
primi prezzi del pz550 50 e 60 in Usa:
http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1297070373

50pz550: 1299usd!!!!
50pz550: 2000usd!!!!
al cambio:
per il 50 bastano solo 950€ e per il 60 1468€!!!!!!!!!!

Emanuele86
07-02-2011, 21:45
@ althotas


non ho preso nulla, non ce niente in giro a meno che non ordini da internet, l'unico che avevo trovato al mediaworld il 50pk350 ma era l'ultimo esposto ed ho detto no grazie:D , dei panasonic 42gt20+il lettore bluray 3d ce ne erano a un bel po forse perche il volantino era partito da poco, sempre sul volantino mediaworld ce l'lg 60pk250 come è?

sul sito mediaworld ce in panasonic 50g20 silver a 949, il nero è terminato in 2 giorni e stava a 999, ma ritirando da internet una tv ha senso o ce sempre il rischio di averla a casa rotta?

dell'lg LG 50PK980 e del 3d LG 50PX950 cosa mi dici su che livelli siamo?

artCinema
07-02-2011, 23:07
vorrei acquistare il Samsung 50" plasma modello PS50C450 con garanzia ITALIA.
Sapete se all' "Euronico" li vendono con garanzia ITALIA o EUROPA ?

ilratman
07-02-2011, 23:20
Tatam!!!
primi prezzi del pz550 50 e 60 in Usa:
http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1297070373

50pz550: 1299usd!!!!
50pz550: 2000usd!!!!
al cambio:
per il 50 bastano solo 950€ e per il 60 1468€!!!!!!!!!!

forse bisogna aggiungere l'iva e le tasse sulle tv.

se è come dico diventano circa 1250€ e 1900€.

dEUS
08-02-2011, 07:17
@ althotas


non ho preso nulla, non ce niente in giro a meno che non ordini da internet, l'unico che avevo trovato al mediaworld il 50pk350 ma era l'ultimo esposto ed ho detto no grazie:D , dei panasonic 42gt20+il lettore bluray 3d ce ne erano a un bel po forse perche il volantino era partito da poco, sempre sul volantino mediaworld ce l'lg 60pk250 come è?

sul sito mediaworld ce in panasonic 50g20 silver a 949, il nero è terminato in 2 giorni e stava a 999, ma ritirando da internet una tv ha senso o ce sempre il rischio di averla a casa rotta?

dell'lg LG 50PK980 e del 3d LG 50PX950 cosa mi dici su che livelli siamo?

se ti arriva rotta te la fai cambiare, io ne ho prese 2 online ed è andato tutto ok, per di più me le sono fatte spedire qua in ditta, perciò hanno fatto un pò di strada anche con me :D

Lan_Di
08-02-2011, 08:01
sensibile crescita del mercato plasma nel 2010 rispetto al 2009

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1297068994

on1x
08-02-2011, 12:32
per quella distanza e tipologia di sorgenti un ottimo compromesso tra spesa e resa può essere l'LG50PJ350 a 549€ che mi è stato consigliato ed ho preso con molta soddisfazione...HD ready ottimo anche con i soliti canali del DTT...anche se sei orientato sul 42" non ti spaventare si vede bene anche da vicino ma se sei sui 3m direi che sarebbe l'ideale...se la guardi da più vicino potrebbe andar bene anche il PK350 FullHD ma che giustificherebbe l'acquisto un utilizzo maggiore di sorgenti HD...costa un centinaio di euro in più...

intanto grazie per la risposta :D
sono andato da euron... oggi (non era la catena che lo aveva in offerta a 549? o mi sbaglio?) però non ce l'hanno, gli arriva per marzo ma a 649.. idem l'altro punto vendita in provincia di vicenza :fagiano: però continua a rodermi il dubbio, se valga o meno la pena investire nel fullaccadì :fagiano:

edit: ho visto online che il fratello maggiore del 50pj350, il 50pk350, si trova anche lui intorno ai 550+ss... quasi quasi... ha qualche magagna o è consigliato?

revenge72
08-02-2011, 14:16
Un articolo riguardante la descrizione tecnica dei nuovi pannelli Panasonic per 2011.

http://www.homecinemainside.it/hometheater/notizie/684/Panasonic_svelati_i_segreti_nei_nuovi_Neo_Plasma_3D_la_nuova_tecnologia_per_i_plasma_2011

Ciao

King Crimson
08-02-2011, 15:44
Un saluto a tutti.

Innanzitutto, complimenti per il topic... veramente ricco di informazioni.
Attualmente continuo anch'io a preferire il plasma agli LCD, pur ammettendo una notevole crescita qualitativa della tecnologia a cristalli liquidi.

Vorrei buttar giù un paio di domande rapide:
- ma esistono ancora dei Plasma a 32"? Oltre non posso andare per motivi di spazio... se di plasma non ne fanno più, non ho molte scelte: LCD.
- se esiste qualche modello, potete darmi qualche dritta? I prezzi sono umani?

PS: preciso che, comunque, l'acquisto non sarebbe imminente.

Grazie in anticipo per le risposte!

ShadowThrone
08-02-2011, 15:53
Un articolo riguardante la descrizione tecnica dei nuovi pannelli Panasonic per 2011.


A parte quelli presentati al CES, in questa tabella appaiono i modelli ZT30 con filtro Ultra Black e contrasto superiore ai top di gamma.

http://plazmy.blog.com/2010/12/11/panasonici-na-rok-2011/

Vabbè, vadano avanti. Quando mi cadrà a pezzi il VT20 lo sostituirò! :)

revenge72
08-02-2011, 17:34
Vabbè, vadano avanti. Quando mi cadrà a pezzi il VT20 lo sostituirò! :)

:D :D In effetti non hai tutti i torti .

Ciao

revenge72
08-02-2011, 17:38
- ma esistono ancora dei Plasma a 32"? Oltre non posso andare per motivi di spazio... se di plasma non ne fanno più, non ho molte scelte: LCD.
- se esiste qualche modello, potete darmi qualche dritta? I prezzi sono umani?

PS: preciso che, comunque, l'acquisto non sarebbe imminente.

Grazie in anticipo per le risposte!

Domande rapide... risposte rapide...

1) Non ne sono più prodotti da tempo, l' ultimo prodotto fu l' LG 32PG6000 ma è introvabile.
2) Rivolgiti nella sezione LCD ci sono discreti 32"

Ciao

renatofast
08-02-2011, 17:40
devo attaccare un plasma Panasonic 42 pollici a muro quali supporti usare ?

beppespeed
08-02-2011, 17:46
intanto grazie per la risposta :D
sono andato da euron... oggi (non era la catena che lo aveva in offerta a 549? o mi sbaglio?) però non ce l'hanno, gli arriva per marzo ma a 649.. idem l'altro punto vendita in provincia di vicenza :fagiano: però continua a rodermi il dubbio, se valga o meno la pena investire nel fullaccadì :fagiano:

edit: ho visto online che il fratello maggiore del 50pj350, il 50pk350, si trova anche lui intorno ai 550+ss... quasi quasi... ha qualche magagna o è consigliato?

la catena è quella...li abbiamo presi tutti e due li...

guarda non credo che il pk sia tanto il fratello maggiore..è semplicemente più o meno adatto all'utilizzo che devi farne...se come noi utilizzi principalmente il DTT e in minor misura il resto è meglio il PJ per la migliore resa in sd....al contrario se vedi spesso Sky o cmq sorgenti in alta definizione e se vedi da distanze più vicine vai di PK....

King Crimson
08-02-2011, 19:54
Domande rapide... risposte rapide...

1) Non ne sono più prodotti da tempo, l' ultimo prodotto fu l' LG 32PG6000 ma è introvabile.
2) Rivolgiti nella sezione LCD ci sono discreti 32"

Ciao

Purtroppo temevo che le risposte fossero queste.
Grazie per aver fugato i miei dubbi!

Padino
09-02-2011, 09:50
sensibile crescita del mercato plasma nel 2010 rispetto al 2009

http://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1297068994

Vedi che alla fine a furia di diffonderne i pregi i risultati cominciano a vedersi...
(riferito a un mio vecchio post).

ShadowThrone
09-02-2011, 10:01
Vedi che alla fine a furia di diffonderne i pregi i risultati cominciano a vedersi...
(riferito a un mio vecchio post).

Meno male, anche se, a parte un collega, sono circondato da gente che sentenzia "plasma è tecnologia vecchia, oggi non conviene più. w il led!" :mbe:

Lan_Di
09-02-2011, 11:26
Vedi che alla fine a furia di diffonderne i pregi i risultati cominciano a vedersi...
(riferito a un mio vecchio post).

Non lo so se i plasma hanno subito un aumento di vendite per i pregi, e lo dico da estimatore di questa tecnologia.
Secondo me hanno inciso molto i prezzi.
Con circa 400/450€ ci si porta a casa un 42'' lg o samsung, con 600/700 un 50 pollici full hd.
Anche i Panasonic sono diventati accessibili. Un 42g20, che può essere considerato un prodotto di fascia medio/alta sta tra gli 700/800.
A parità di prezzo non c'è praticamente niente di paragonabile tra gli LCD a lampade e tantomeno tra quelli ad illuminazione a led.

VdW
09-02-2011, 14:16
Non lo so se i plasma hanno subito un aumento di vendite per i pregi, e lo dico da estimatore di questa tecnologia.
Secondo me hanno inciso molto i prezzi.
Con circa 400/450€ ci si porta a casa un 42'' lg o samsung, con 600/700 un 50 pollici full hd.
Anche i Panasonic sono diventati accessibili. Un 42g20, che può essere considerato un prodotto di fascia medio/alta sta tra gli 700/800.
A parità di prezzo non c'è praticamente niente di paragonabile tra gli LCD a lampade e tantomeno tra quelli ad illuminazione a led.

anche secondo me è per il prezzo e non per la riscoperta qualità

revenge72
09-02-2011, 14:36
anche secondo me è per il prezzo e non per la riscoperta qualità

Anche per me visto l' atteggiamento dell' italiano medio la crescita è frutto del ribasso dei prezzi, la qualità è un altra cosa, basta andare nella GDO per vedere situazioni raccapriccianti.

Ciao

Padino
09-02-2011, 14:45
Non lo so se i plasma hanno subito un aumento di vendite per i pregi, e lo dico da estimatore di questa tecnologia.
Secondo me hanno inciso molto i prezzi.


Penso che sicuramente i prezzi più accessibili sono stati il primo motivo di conquista di una parte numerosa di consumatori, ma se non ci fosse stata
anche la qualità non credo che il solo prezzo più basso, se fossero state tv scadenti, avrebbe attratto tanto.

dEUS
09-02-2011, 14:56
esempio dell' informazione di un cliente classico, un ragazzo che lavora con me ha detto che non passa a premium hd perchè non ha una tv fullhd ma solo hdready... :muro:
Quindi è già tanto che uno sappia che ci sia differenza tra lcd e plasma... penso che prima guardino il prezzo e poi l' estetica, caratteristiche tecniche o qualità di visione non sono i punti forti della scelta :doh:

Padino
09-02-2011, 15:04
esempio dell' informazione di un cliente classico, un ragazzo che lavora con me ha detto che non passa a premium hd perchè non ha una tv fullhd ma solo hdready... :muro:
Quindi è già tanto che uno sappia che ci sia differenza tra lcd e plasma... penso che prima guardino il prezzo e poi l' estetica, caratteristiche tecniche o qualità di visione non sono i punti forti della scelta :doh:

E' quello che manca ... l'informazione, bisogna acculturare un sacco di gente!

Clockwork
09-02-2011, 15:34
Penso che sicuramente i prezzi più accessibili sono stati il primo motivo di conquista di una parte numerosa di consumatori, ma se non ci fosse stata
anche la qualità non credo che il solo prezzo più basso, se fossero state tv scadenti, avrebbe attratto tanto.

Ma va.... qualità.. L'italiano medio non capisce una cippa di 'sta roba...
Compra un 42'' FullHD LED HHD SRT FULLSOUND...... poi arriva a casa e collega la PS3 in COMPOSITO, il digitale terrestre con una scart scrausa da 5€ dei cestoni che non è neppure piedinata RGB (altro composito) e non sa neppure cosa sia un cavo HDMI tantomeno un COMPONENT....
Per cui, potenzialmente, potresti vendergli QUALSIASI cosa!

Spendon 1000€ (mediamente) e si ritrovano, nell'80% dei casi, a veder la TV peggio di prima (CRT)...

La discriminante maggiore, ora come ora, è il prezzo abbinato al fatto di non dover installare sul TV principale decoder vari per il prossimo switch off del DVB-T ;)

revenge72
09-02-2011, 15:55
Ma va.... qualità.. L'italiano medio non capisce una cippa di 'sta roba...
Compra un 42'' FullHD LED HHD SRT FULLSOUND...... poi arriva a casa e collega la PS3 in COMPOSITO, il digitale terrestre con una scart scrausa da 5€ dei cestoni che non è neppure piedinata RGB (altro composito) e non sa neppure cosa sia un cavo HDMI tantomeno un COMPONENT....
Per cui, potenzialmente, potresti vendergli QUALSIASI cosa!

Tutto quello che hai scritto è tristemente vero... anzi posso affermare tranquillamente che chi ha acquistato display al plasma ha avuto una botta di fortuna a livello qualitativo... ma rischiano anche di stampare l' instampabile.. dato che usano setting veramente assurdi.

5 euro per una scart sono anche troppi per il cestone, se trovano quella da 3 € prendono quella :D :D.
Cavi scart seri manco vengono presi in consideraziione... ti scrivo solo che per il mio 42PJ350 mi serviva una SCART da 3 mt, ho girato tre negozi della GDO e manco l' ombra di un cavo da 3 mt serio... alla fine quando ero rassegnato alla autocostruzione (per l' ennesima volta) ne ho trovata una buona ( non solo è cablata completa .. ma addirittura con cavi del RGBS coassiali e ben schermati, un vero pitone :D ) nel negozietto di elettronica.

Ti sei dimenticato di scrivere che collegano il lettore DVD (cinesone da 30€) con la seconda scart (da 3€) in CVBS con aspect ratio 4/3 letterbox e poi utilizzano le funzioni di adattamento ed espansione :sofico: e con tale configurazione si vedono i DIVX di film ripresi al cinema con il telefonino :D :D

Ciao

Clockwork
09-02-2011, 16:55
...:D :D :D e poi... gli stessi tizi, che molte volte sono miei amici, mi prendon per il culo perchè io ho 500 DVD originali e/o i film in Divx nella serata dopo la cena non li voglio vedere, oppure perchè perdo serate a provare a calibrare TV o VPR, ecc.... ahahhahahaha :D :ciapet: :ciapet:
Ho visto robe da far accaponar la pelle...
ed io sono solo uno smanettone che va a metter mano dove qualcuno non sa più che pesci prendere...:mc: :sofico:
Non oso immaginare lo stato degli stomaci di chi è un operatore qualificato :cool: :cool:

Clockwork
09-02-2011, 16:58
...sorvolo l'argomento aspect ratio visto che anche lì... ho visto cose che voi umani non potreste neppure immaginarvi... :Prrr: :Prrr:

giacomo_uncino
09-02-2011, 17:19
Tutto quello che hai scritto è tristemente vero... anzi posso affermare tranquillamente che chi ha acquistato display al plasma ha avuto una botta di fortuna a livello qualitativo... ma rischiano anche di stampare l' instampabile.. dato che usano setting veramente assurdi.

5 euro per una scart sono anche troppi per il cestone, se trovano quella da 3 € prendono quella :D :D.
Cavi scart seri manco vengono presi in consideraziione... ti scrivo solo che per il mio 42PJ350 mi serviva una SCART da 3 mt, ho girato tre negozi della GDO e manco l' ombra di un cavo da 3 mt serio... alla fine quando ero rassegnato alla autocostruzione (per l' ennesima volta) ne ho trovata una buona ( non solo è cablata completa .. ma addirittura con cavi del RGBS coassiali e ben schermati, un vero pitone :D ) nel negozietto di elettronica.

Ti sei dimenticato di scrivere che collegano il lettore DVD (cinesone da 30€) con la seconda scart (da 3€) in CVBS con aspect ratio 4/3 letterbox e poi utilizzano le funzioni di adattamento ed espansione :sofico: e con tale configurazione si vedono i DIVX di film ripresi al cinema con il telefonino :D :D

Ciao

aggiungi che il DIVX viene convertito in mpg in quanto il suddetto cinesone manco è compatibile........ :cry:

choccoutente
09-02-2011, 19:11
:asd:

un amico mi ha detto..ho visto avatar ieri, non mi è sembrato granchè come effetti...


aveva un divx da 600mb :asd:

ShadowThrone
09-02-2011, 19:42
aveva un divx da 600mb :asd:

manco sul portatile guarda :asd:

cmq m'è arrivato il brd 3D, veramente ottimo.

miriddin
09-02-2011, 20:36
Un saluto a tutti e, in particolare, ai possessori di Panasonic TX-P42G20E!

Potreste dirmi com'è la resa complessiva del plasma in questione, anche eventualmente nell'uso con consolles (XBox 360, PS3)?

E' presente qualche blocco riguardo la risoluzione in VGA?

Ho visto che si trova a 699 euro in offerta, com' è come prezzo?

Grazie per l'aiuto!:)

artCinema
09-02-2011, 20:42
Un saluto a tutti e, in particolare, ai possessori di Panasonic TX-P42G20E!

[.....]

Ho visto che si trova a 699 euro in offerta, com' è come prezzo?

Grazie per l'aiuto!:)

Scusa, dove a quel prezzo ? :eek:

miriddin
09-02-2011, 20:50
Scusa, dove a quel prezzo ? :eek:

Volantino EL*O.

Non sò se sia un'offerta solo su Roma o nazionale...

Alessiuccio
10-02-2011, 09:50
Volantino EL*O.

Non sò se sia un'offerta solo su Roma o nazionale...

Dovrebbe essere solo Roma... io lavoro per la concorrenza aBologna e non ho ricevuto adeguamenti prezzi per il g20...

miriddin
10-02-2011, 09:58
Dovrebbe essere solo Roma... io lavoro per la concorrenza aBologna e non ho ricevuto adeguamenti prezzi per il g20...

Non saprei, nel volantino è riportato anche un punto vendita di Bologna (Via Levante?)...

Alessiuccio
10-02-2011, 10:23
Non saprei, nel volantino è riportato anche un punto vendita di Bologna (Via Levante?)...

azz! Allora segnalo in direzione, grazie!!! :D

Padino
10-02-2011, 15:54
cmq m'è arrivato il brd 3D, veramente ottimo.

Curiosità, che modello è? Ho visto che hai il 42vt20...com'è?

rhino23
10-02-2011, 17:08
Volantino EL*O.

Non sò se sia un'offerta solo su Roma o nazionale...

É in offerta anche qui da me in provincia di Caserta a 699€ dal 10 al 27 febbraio

miriddin
10-02-2011, 17:21
É in offerta anche qui da me in provincia di Caserta a 699€ dal 10 al 27 febbraio

Purtroppo qui a Roma ho già visto in un paio di punti vendita e non lo hanno: mi hanno detto che fà parte di uno smaltimento per modello di fine serie...

sacd
10-02-2011, 17:34
Volantino EL*O.

Non sò se sia un'offerta solo su Roma o nazionale...

C'è anche a Milano quindi non è regionale...

BTinside
10-02-2011, 17:53
Ancora non ho trovato il tempo di aggiornare il firmware o chiamare l'assistenza, comunque ho deciso di mettere l'LG in camera da letto, mentre per il soggiorno ho ordinato un bel Plasma Panasonic TX-P42V20 :D

Sono andato a guardarlo in negozio e, per quel che vale, mi ha folgorato. Le recensioni ne parlano entusiasticamente.

tajima
11-02-2011, 07:51
Ancora non ho trovato il tempo di aggiornare il firmware o chiamare l'assistenza, comunque ho deciso di mettere l'LG in camera da letto, mentre per il soggiorno ho ordinato un bel Plasma Panasonic TX-P42V20 :D

Sono andato a guardarlo in negozio e, per quel che vale, mi ha folgorato. Le recensioni ne parlano entusiasticamente.

facci sapere come si comporta con le sorgenti SD e se noti differenze con LG.
Si dice che i Panasonic non siano particolarmente performanti con sorgenti classiche ;)

HHH85
11-02-2011, 09:19
Ancora non ho trovato il tempo di aggiornare il firmware o chiamare l'assistenza, comunque ho deciso di mettere l'LG in camera da letto, mentre per il soggiorno ho ordinato un bel Plasma Panasonic TX-P42V20 :D

Sono andato a guardarlo in negozio e, per quel che vale, mi ha folgorato. Le recensioni ne parlano entusiasticamente.

l'ho in sala, è ottimo con i Blu ray, e soprattutto ha un filtro sul pannello che non riflette poco o nulla.
c'è anche una buona discussione su Avmagazine, con utenti informati che hanno fatto delle prove con sonde e oggetti vari:D
Però onestamente siamo a febbraio, a fine Marzo uscirà il GT30 non ti conveniva aspettare?

ShadowThrone
11-02-2011, 20:59
Curiosità, che modello è? Ho visto che hai il 42vt20...com'è?

come che modello?

cmq col 42VT20 mi trovo molto bene:
- in SD è buono, leggermente peggiore del Philips in firma che per me è ancora un signor tv.
- in HD è assurdo. i brd 2D godono di un'ottima tridimensionalità anche a modalità THX default, il quadro è morbido ed il nero non si mangia i dettagli nelle scene scure. In 3D c'è l'immersione totale, testando Avatar potevo toccare "i frutti dell'albero della vita" a 2 metri e passa dal tv, senza cross-talk o immagini strane. Anche se la luminosità col 3D attivo si abbassa un po' attivando la modalità True-Cinema (l'equivalente della THX in 2D) si risolve tutto.
- anche con le console si comporta benissimo.

BTinside
12-02-2011, 10:48
facci sapere come si comporta con le sorgenti SD e se noti differenze con LG.
Si dice che i Panasonic non siano particolarmente performanti con sorgenti classiche ;)

HDTV Test.co.uk giudica "eccellente" lo scaling di sorgenti SD per la serie V20 e VT20 (punta di diamante) di Panasonic.

Per quel poco che ho visto in negozio il color banding sembra veramente vicino allo ZERO. Farò un confronto comunque appena arriva.

BTinside
12-02-2011, 10:54
l'ho in sala, è ottimo con i Blu ray, e soprattutto ha un filtro sul pannello che non riflette poco o nulla.
c'è anche una buona discussione su Avmagazine, con utenti informati che hanno fatto delle prove con sonde e oggetti vari:D
Però onestamente siamo a febbraio, a fine Marzo uscirà il GT30 non ti conveniva aspettare?
Si, il filtro (e forse il nero) è una di quelle cose che lo distingue dal già ottimo G20 che si trova per 750€ (che monta lo stesso pannello G13).

Il nero misurato per il V20 è di soli 0,009 cd/m2. Il miglior Kuro mai esistito ha raggiunto 0,003 cd/m2. Ho preferito approfittare del momento per prendere un ottimo plasma ad un prezzo decente. Quando desideravo il V20 costava 1400€. L'ho preso adesso per 880€. Il GT30 presumo costerà parecchio. E poi credo che quando un tv è eccellente (o di "riferimento" come giudica hdtv test il VT20) lo rimane per diversi anni a prescindere dai miglioramenti.:p

HHH85
13-02-2011, 10:26
Sto facendo lo discorso per casa mia, sarei tentato a prendermi un Lg 60px950 a 1350€, nel timore di non trovare un prezzo del genere per molto tempo., ma mi servirebbe comunque per Settembre ed è quello che mi frena all'acquisto.

Comunque ottimo prezzo per v20, mio padre a Dicembre l'ha pagato 1100€

amd-novello
14-02-2011, 12:46
Potreste dirmi com'è la resa complessiva del plasma in questione, anche eventualmente nell'uso con consolles (XBox 360, PS3)?

E' presente qualche blocco riguardo la risoluzione in VGA?



è un tv ottimo. come vga dovrebbe essere castrato a 1024 o 1280 a 1920 non ci arriva. guarda sul pdf del manuale

Padino
14-02-2011, 15:18
come che modello?

cmq col 42VT20 mi trovo molto bene

Grazie per la risp.
Intendevo che modello hai ordinato come lettore br

belcazar
14-02-2011, 15:53
ciao a tutti,
come faccio a riconoscere un LG 42PJ350 garanzia Italia da quella europea...cosa dovrei trovare scritto sull'imballo?

grazie

miriddin
14-02-2011, 17:49
è un tv ottimo. come vga dovrebbe essere castrato a 1024 o 1280 a 1920 non ci arriva. guarda sul pdf del manuale

Grazie per l' aiuto!

Ho scaricato il manuale e come risoluzione massima in 16:9 su collegamento PC è indicata la 1920x1080. In alternativa, avendo una XBox 360 pre-hdmi, perderei in qualità collegando in component?

Comunque, a furia di girare per Roma, sabato sono riuscito a trovarlo e dovrebbero consegnarmelo domani!:)

Ciopper
14-02-2011, 21:11
Ho acquistato il samsung 42 al plasma Ps42C450... dopo solo un mese si è rotto... il monitor faceva macchie nere e si spegneva da solo!
Ho scritto alla Samsung chiedendo la sostituzione visto che i plasma dopo le macchie nere si danneggiano a vita e spiegando che dopo solo un mese avere un tv riparato non mi sembrava giusto...
Alla fine?! ...3 settimane senza tv e me l'hanno solo riparato!

Pensavo che fosse una ditta seria... mi sbagliavo!

sacd
14-02-2011, 21:46
Ho acquistato il samsung 42 al plasma Ps42C450... dopo solo un mese si è rotto... il monitor faceva macchie nere e si spegneva da solo!
Ho scritto alla Samsung chiedendo la sostituzione visto che i plasma dopo le macchie nere si danneggiano a vita e spiegando che dopo solo un mese avere un tv riparato non mi sembrava giusto...
Alla fine?! ...3 settimane senza tv e me l'hanno solo riparato!

Pensavo che fosse una ditta seria... mi sbagliavo!

Se ci sono delle regole vanno rispettate, quelle vigenti in Italia sono state rispettate ergo la ditta è seria come altre che avrebbero fatto alla stessa maniera

tcianca
14-02-2011, 22:01
sorry

sacd
14-02-2011, 22:04
Questa è la discussione sui tv al plasma, per gli lcd c'è l'altra sempre in rilievo...

Ciopper
14-02-2011, 23:08
Se ci sono delle regole vanno rispettate, quelle vigenti in Italia sono state rispettate ergo la ditta è seria come altre che avrebbero fatto alla stessa maniera

avrei voluto vedere te al posto mio...

Althotas
15-02-2011, 00:13
avrei voluto vedere te al posto mio...
Questo qua di Milano sarebbe stato ben felice di essere al posto tuo: è senza un panasonic G20 dalla fine di ottobre, consegnato all'assistenza dopo 29 gg di utilizzo: http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic484235-20-1.aspx

Dispiace sempre quando qualcosa si guasta, specie se dopo solo qualche settimana, ma al posto tuo non mi farei tanti problemi: quella faccenda delle macchie nere che danneggiano a vita i plasma non l'ho mai sentita, e non vedo come potrebbe accadere una cosa del genere. Essendo un pezzo di ferro, l'avrebbe fatta franca persino ai tempi della LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Peste_nera) :)

sacd
15-02-2011, 07:07
avrei voluto vedere te al posto mio...

Non è questione di te o me; ci sono delle regole tu o io chi siamo per andarci sopra, in Italia ce ne sono già fin troppe di leggi ma nessuno le caga perchè non le fanno rispettare; quando compri qualcosa di nuovo se nei primi giorni max due settimane si ha un problema grave devono sostituirti il bene; il negoziante, non chi ha fatto il tv.
Successivamente entra in gioco la garanzia, che è il negoziante in prima persona a dovere onorare con il cliente; poi il cliente molte volte va direttamente al costruttore per cercare di guadagnare tempo con l'intervento, ma è una sua libera scelta, in quanto per legge è il negoziante che deve rispondere per primo.
La sostituzione dell'apparecchio è dovuta in caso il guasto sia irreparabile per diversi motivi, oppure ma di solito non è il caso delle tv; si offre un corrispettivo in denaro per controbilanciare un difetto non risolvibile che limita il godimento del bene ( vedi auto usata con contachilometri alleggerito).
Qualunque cosa che va in assistenza e non parlo solo di tv do per scontato che come minimo sta via un mese se sono fortunato e se è fuori garanzia ci penso 4 volte prima di farlo riparare in quanto al giorno d'oggi quasi sempre non conviene farlo in quanto antieconomico (società consumistica).

Cosa avrei fatto io; sapendo quanto sopra se proprio mi serve o ne compro un'altro nuovo e quando torna il vecchio lo rivendo oppure aspetto sapendo che i tempi sono quelli.

ilratman
15-02-2011, 07:29
Ho acquistato il samsung 42 al plasma Ps42C450... dopo solo un mese si è rotto... il monitor faceva macchie nere e si spegneva da solo!
Ho scritto alla Samsung chiedendo la sostituzione visto che i plasma dopo le macchie nere si danneggiano a vita e spiegando che dopo solo un mese avere un tv riparato non mi sembrava giusto...
Alla fine?! ...3 settimane senza tv e me l'hanno solo riparato!

Pensavo che fosse una ditta seria... mi sbagliavo!

Se c'è una cosa su cui samsung è serie è la garanzia.

ShadowThrone
15-02-2011, 08:38
Grazie per la risp.
Intendevo che modello hai ordinato come lettore br

come lettore brd ho la ps3, ai miei ho regalato l'LG BD 550 che legge pure i sassi :D
per adesso devo dare priorità al sintoampli....

Padino
15-02-2011, 09:10
Una domanda per chi ne sa di più di me.
So che la luce diretta del sole non fa bene agli schermi al plasma (forse anche agli lcd?) e anche se non so il perchè è bene che ciò non accada.
Ora dalla finestra di casa filtrano i raggi solari direttamente dove ho posizionato il tv in alcune ore della giornata (soprattutto andando incontro alla bella stagione le ore del sole aumentano) e nonostante ci sia una tenda il sole arriva comunque sullo schermo.
Allora la domanda è: devo, ogni mattina che esco di casa, coprirlo oppure non è dannoso se lo lascio con la luce solare attenuata dalla tenda?

messaggero57
15-02-2011, 09:13
A Londra le novità tecnologiche dei Plasma Panasonic 2011:

http://www.dday.it/redazione/2972/Panasonic-le-tecnologie-dei-plasma-2011.html

Nico156
15-02-2011, 11:10
mi sapreste consigliare qualche modello?

uso sky, soprattutto calcio e film in hd, meglio se con usb non schizzinosa.
distanza 2 m abbondanti
max 500 euro

Althotas
15-02-2011, 11:51
Una domanda per chi ne sa di più di me.
So che la luce diretta del sole non fa bene agli schermi al plasma (forse anche agli lcd?) e anche se non so il perchè è bene che ciò non accada.
Ora dalla finestra di casa filtrano i raggi solari direttamente dove ho posizionato il tv in alcune ore della giornata (soprattutto andando incontro alla bella stagione le ore del sole aumentano) e nonostante ci sia una tenda il sole arriva comunque sullo schermo.
Allora la domanda è: devo, ogni mattina che esco di casa, coprirlo oppure non è dannoso se lo lascio con la luce solare attenuata dalla tenda?
Padino,
la luce diretta del sole non fa niente agli schermi al plasma. Si consiglia di evitarla durante la visione per evitare la classiche "slavature" dello schermo (perdita di contrasto) e basta :)

Anche questa non l'avevo mai sentita prima d'ora. Mi sa che col passare del tempo, anzichè sparire le leggende metropolitane sui plasma sono in aumento.