PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Kjow
06-09-2017, 23:09
E' da qualche giorno che non faccio meglio di questo risultato
http://beta.speedtest.net/result/6601814662.png

Voi altri?
---------------------
bugia appena avuto questo risultato
http://beta.speedtest.net/result/6601820685.png

Possibile che alcuni server dello speed test non abbiamo sempre banda piena?

Ah beh!
Lo speedtest non è ancora gigabit proof :p
Sono pochi i server che garantiscono la banda piena e le velocità sono estremamente dipendenti da mille fattori fuori dal proprio controllo... fino a che ci sono bande "strette" uno vale l'altro, ma quando parliamo di gigabit va estremamente a fortuna.

Per i Wind, ad esempio, il server di riferimento è Aruba (Arezzo)... tra l'altro credo per i Wind del centro Italia...

bisogna fare un po' di prove fino che non si trova il server giusto (se esiste!)

hitech95
07-09-2017, 01:29
Sono contento di non essere l'unico a pensarla così sull'ont esterno ;)

Infatti i modem arrivano con l'adesivo che dice: attendi il tecnico che ti configurerà il modem. Ciò dipende se in casa arriva già la fibra (migrazione) oppure è una nuova linea ftth.



la sua stampante è usb però e non credo il modem sia in grado di gestirla perché ha una interfaccia poverissima.

Per l'ONT. L'idea è proprio quella, non appena si trovano dispositivi compatibili che riescono a interfacciarsi è fatta.



i vid 835 e 836 con pri 0 e 5? Tu hai fatto una migrazione e avevi già il cavo ottico in casa, ecco perché non è venuto il tecnico.




perché dovresti attivarlo? A detta di Infostrada Invista è incluso nell'offerta all inclusive fibra 1Gb. Ti dice disattivato perché non lo paghi, ma il servizio c'è e non puoi eliminarlo. Sono le tue chiamate in uscita che puoi rendere private con *67# e #67# per levarlo.

No, non sei l'unico. Purtroppo gpon è un protocollo "chiuso", le specifiche sono open ma le implementazioni sono closed.

Ho una domanda "tecnica", i dati che mandano sono cifrati o in chiaro? Il fatto che tutto sia multiplexato non mi piace. Magari più avanti prendo un FPGA e mi metto a fare il reverse engineering del protocollo....
Maledetti operatori. Già con il discorso del VoIP hanno iniziato a bloccarti l'utilizzo di modem esterni... Se poi ci si mettono con gli ONT...

ryan78
07-09-2017, 09:29
No, non sei l'unico. Purtroppo gpon è un protocollo "chiuso", le specifiche sono open ma le implementazioni sono closed.

Ho una domanda "tecnica", i dati che mandano sono cifrati o in chiaro? Il fatto che tutto sia multiplexato non mi piace. Magari più avanti prendo un FPGA e mi metto a fare il reverse engineering del protocollo....
Maledetti operatori. Già con il discorso del VoIP hanno iniziato a bloccarti l'utilizzo di modem esterni... Se poi ci si mettono con gli ONT...

Per ora non ne ho idea. Spero cifrati e legati in qualche modo solo all'ONT personale. La GPON consente il criptaggio dei dati in AES 128, se viene usato o meno non lo so.

Ti riferisci allo splitter passivo dove tutti confluiscono prima di arrivare all'OLT? È una strada affollata :D La sicurezza è sicuramente a favore dell'AON, come la resa della rete in futuro quando sarà bella piena di gente. Tanto la tecnologia scelta è la gpon per decine di motivi (tutti a favore del provider però, tipo i costi per loro :D)

Da quando è partita la campagna fino a 1Gbit per tutti mi sono sempre chiesto come faranno - a regime - ad offrire una garanzia di banda quando la tecnologia GPON non permette di farlo visto che non è PTP. È un po' come l'autostrada. Presa da soli ti permette di andare a grande velocità, presa insieme si rischia di fare code.

La pubblicità mi ha sempre fatto sorridere. La vera trasparenza commerciale sarebbe:

"Caro cliente ti offriamo una linea molto più comoda per noi che ora ti permetterà di navigare fino a 1 Gbit, ma che in futuro diventerà molto più lenta quanto tutti staranno scaricando e sarai costretto a fare come per le partenze intelligenti, ovvero scegliere con attenzione l'orario per non trovare code. Ecco perché te la offriamo allo stesso prezzo della adsl. Ti vogliamo tranquillizzare dicendoti che i guasti saranno ridotti, ma esiste la possibilità che un ONT impazzito possa creare casino su tutto l'albero fino all'OLT. Con la AON PTP tutto sarebbe stato più sicuro per te, ma non economicamente vantaggioso per noi perché non esiste la Ferrari al costo della Panda".

:ciapet:

witsche
07-09-2017, 13:10
negli apparati nokia e huawei è possibile impostare un dynamic dns?

hitech95
07-09-2017, 16:05
Per ora non ne ho idea. Spero cifrati e legati in qualche modo solo all'ONT personale. La GPON consente il criptaggio dei dati in AES 128, se viene usato o meno non lo so.

Ti riferisci allo splitter passivo dove tutti confluiscono prima di arrivare all'OLT? È una strada affollata :D La sicurezza è sicuramente a favore dell'AON, come la resa della rete in futuro quando sarà bella piena di gente. Tanto la tecnologia scelta è la gpon per decine di motivi (tutti a favore del provider però, tipo i costi per loro :D)

Da quando è partita la campagna fino a 1Gbit per tutti mi sono sempre chiesto come faranno - a regime - ad offrire una garanzia di banda quando la tecnologia GPON non permette di farlo visto che non è PTP. È un po' come l'autostrada. Presa da soli ti permette di andare a grande velocità, presa insieme si rischia di fare code.

La pubblicità mi ha sempre fatto sorridere. La vera trasparenza commerciale sarebbe:

"Caro cliente ti offriamo una linea molto più comoda per noi che ora ti permetterà di navigare fino a 1 Gbit, ma che in futuro diventerà molto più lenta quanto tutti staranno scaricando e sarai costretto a fare come per le partenze intelligenti, ovvero scegliere con attenzione l'orario per non trovare code. Ecco perché te la offriamo allo stesso prezzo della adsl. Ti vogliamo tranquillizzare dicendoti che i guasti saranno ridotti, ma esiste la possibilità che un ONT impazzito possa creare casino su tutto l'albero fino all'OLT. Con la AON PTP tutto sarebbe stato più sicuro per te, ma non economicamente vantaggioso per noi perché non esiste la Ferrari al costo della Panda".

:ciapet:
Già :cry:

davi92
08-09-2017, 09:55
Ragazzi sono appena stato in un negozio wind e porto brutte notizie :cry:

In pratica attualmente per coloro che sono in FTTC non è previsto il passaggio in FTTH (il negozio mi ha consigliato di chiamare il 155 perchè non hanno la possibilità sui loro sistemi, vengono considerate entrambe fibra)... ma sopratutto sui nuovi contratti (sto cercando di recuperare il mio per vedere se esiste questa clausola), è scritto chiaramente che il cliente deve mantenere l'offerta attiva compatibile con il modem, quindi se siete sicuri di essere cablati a breve non fate per nessun motivo il passaggio alla FTTC, perchè vi ritroverete a pagare una penale di 140 euro per il futuro passaggio.

Che AGCOM possa andare all'inferno, se queste non sono clausole vessatorie, come dobbiamo definirle? :mad:

EDIT: rileggendo meglio i due contratti (quello mio e quello nuovo), ho visto che nel mio la clausola di cui mi lamento dell'offerta compatibile con il modem non c'è, quindi per coloro che hanno effettuato attivazione prima del 24 aprile, semplicemente basta rispedire indietro il modem. Quindi forse sono salvo ma per quelli con contratto dal 24 aprile vale l'incazzatura sopradescritta da me

ryan78
08-09-2017, 10:44
Ragazzi sono appena stato in un negozio wind e porto brutte notizie :cry:

In pratica attualmente per coloro che sono in FTTC non è previsto il passaggio in FTTH (il negozio mi ha consigliato di chiamare il 155 perchè non hanno la possibilità sui loro sistemi, vengono considerate entrambe fibra)... ma sopratutto sui nuovi contratti (sto cercando di recuperare il mio per vedere se esiste questa clausola), è scritto chiaramente che il cliente deve mantenere l'offerta attiva compatibile con il modem, quindi se siete sicuri di essere cablati a breve non fate per nessun motivo il passaggio alla FTTC, perchè vi ritroverete a pagare una penale di 140 euro per il futuro passaggio.

Che AGCOM possa andare all'inferno, se queste non sono clausole vessatorie, come dobbiamo definirle? :mad:

Nei furti ci sono sempre minimo due complici: uno che frega e uno che tiene aperto il sacco... ;)

I rivenditori privati di offerte, nessuno escluso, tirano l'acqua al loro mulino. Perché no direi. Chi dovrebbe difendere il consumatore invece non dovrebbe tirare l'acqua al mulino dei rivenditori. Basti vedere le multe che vengono comminate.
Quando un operatore in generale fa il furbo e che ne so, attiva unilateralmente dei servizi, potrebbe ricavare x€ * numero clienti

ammettiamo che il servizio sia 2 euro al mese * 5 milioni di clienti fa 10milioni di euro.

Poi arriva AGCOM e gli dà la multa per attività scorretta di euro 200mila.

10 milioni (- qualche rimborsato )vs 200 mila non è buono? Perché un operatore non dovrebbe provarci? Vince sempre e comunque. ;)

Kjow
08-09-2017, 21:49
Sempre per il confronto tra i due modem.

1] Differenze per la Gestione Voip

Non ricordo se qui o nell'altra discussione qualcuno sosteneva che modificando i dns il voip non andava più e una soluzione era quella di far puntare non più su voip.libero.it, ma direttamente all'ip risolto.

Sullo Huawei è possibile fare altrettanto? Se sì in che voce
Sul Nokia è possibile fare altrettanto? Se sì in che voce (penso sia alla voce DNS al punto 4-8]

Modifica DNS per il Huawei HG8245Q (https://support.opendns.com/hc/en-us/articles/228006827-Huawei-HG8245H-Configuration-Guide). La guida è per il modello HG8245H, ma identica per filo e per segno.

Il voip non subisce alterazioni alcune.

negli apparati nokia e huawei è possibile impostare un dynamic dns?

Con il Huawei sì, anche con l'utente base. Per Nokia non ho idea.

Mister95
08-09-2017, 22:37
http://i68.tinypic.com/ei5no4.png
Wind Home Fibra è dedicata a tutti i clienti in copertura Fibra che vogliono essere connessi ovunque, da casa con l’elevata qualità, stabilità e performances della Fibra fino a 1 Gbs e in mobilità con 50 GIGA di traffico dati 2G/3G/4G ogni 4 settimane da condividere anche con i tuoi smartphone a 19,90 euro per 12 rinnovi e con attivazione gratuita.

In più Wind Home Pack: 1 Modem fisso e un Modem Mobile in vendita abbinata per avere il meglio della tecnologia, collegare tutti i dispositivi e navigare da subito, anche in mobilità.

Dal 13° rinnovo il costo è di 29,90 euro ogni 4 settimane.
Wind Home Pack fornito in vendita abbinata a 4 euro per 48 rate. (Adottata la strategia negativa di TIM:muro: )

Se si superano i Giga disponibili della promozione Giga Ricarica e di eventuali altre offerte dati attive, si continuerà a navigare fino alla velocità di 128kbps. In questo modo il cliente Wind potrà rimanere connesso sui Social e App di messaggistica. Per i già clienti Wind da almeno 1 anno il prezzo sarà a 19,90 euro a tempo indeterminato.

Wind Home Adsl per i clienti in copertura ADSL che vogliono essere connessi ovunque, da casa con l’ADSL fino a 20 mega e in mobilità con 50 GIGA Full Speed ogni 4 settimane da condividere anche con i tuoi Smartphone a 17,90 euro ogni 4 settimane per i primi 12 rinnovi e con attivazione GRATUITA. E per i clienti Wind da almeno 1 anno il prezzo sarà a tempo indeterminato. Wind Home Infostrada sarà disponibile anche per Partita IVA.
--------------------------------------------------------------------------
Per i clienti Wind Home che vogliono arricchire la loro offerta:

Da smartphone possono aggiungere minuti illimitati e 50 GIGA ogni 4 settimane condivisi con la propria offerta Wind Home da utilizzare in mobilità a 10 euro ogni 4 settimane.
Da Fisso: è possibile aggiungere anche le chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali e/o le chiamate verso l’estero al costo di 5 euro ogni 4 settimane.


L’offerta Fibra FTTH sarà disponibile solo con velocità 1000 Mega (verranno chiuse le offerte Fibra 20 Mega e 100 Mega FTTH).

Fonte:http://www.mondomobileweb.it/71560-wind-home-infostrada-fibra-50-giga/

3 Fiber prevede l’attivazione di una linea fissa con una connessione alle massime prestazioni Fibra illimitata fino a 1000Mb in download e 100Mb in upload (se c’è copertura) e di una sim prepagata con l’opzione All-IN Fiber che offre 1000 minuti, 200 SMS, 2 Giga ogni 28 giorni. Soglie erogate ogni 28 giorni non cumulabili e rinnovo automatico salvo disdetta.

L’offerta in Fibra (FTTH e FTTC) costa scontato a 19,90 euro ogni 4 settimane per i primi 12 rinnovi, poi costerà 29,90 euro ogni 4 settimane. L’offerta in ADSL costa scontato 17,90 euro ogni 4 settimane per i primi 12 rinnovi, successivamente costerà 27,90 euro ogni 4 settimane.

Il prezzo scontato è a tempo indeterminato per i già clienti 3 che hanno una sim attiva (ricaricabile, abbonamento o internet) da almeno 12 mesi e per i già clienti ADSL Infostrada che passano a Fibra.

Il modem è fornito in vendita abbinata a 4 euro per 48 rinnovi. In caso di disattivazione anticipata, il cliente sarà tenuto al pagamento delle rate residuo. In caso di migrazione verso Fibra l’offerta prevede un costo aggiuntivo di 5 euro che include le chiamate illimitate da fisso.

L’attivazione della rete fissa è gratuita, non sono infatti previsti costi di attivazione nè per la linea fissa e nè per la sim prepagata (sia in caso di portabilità e sia di nuovo numero 3). Il costo minimo di una nuova SIM 3 è di 5 euro. Non è possibile associare alcun smartphone alla SIM con l’opzione All-In Fiber.

E in più, i clienti 3 Fiber con la logica dell’offerta convergente hanno il vantaggio di poter attivare le offerte ALL-IN scontate del 50% e Casa3 Special.

Per i clienti 3 Fiber le chiamate da casa verso i numeri di rete fissa e mobili nazionali e verso i numeri fissi di Europa occidentale, USA e Canada sono a 0 centesimi di euro al minuto con uno scatto alla risposta di 18 centesimi di euro.

Il cliente 3Fiber Infostra potrà completare la sua offerta con i seguenti optional: Voce Unlimited per avere le chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e CANADA a 5 euro ogni 4 settimane e/o Call Your Country Home con chiamate illimitate verso alcuni paesi esteri a 5 euro ogni 4 settimane.

Superate le soglie nella componente mobile, si applica la tariffa extrasoglia: 29 centesimi di euro al minuto per il traffico voce; 29 centesimi di euro per ogni SMS inviato; 20 centesimi di euro per ogni 20MB consumati (senza scatto di apertura sessione). La tariffa è valida anche in GPRS. All-In Fiber deve essere attivata entro 30 giorni dall’inserimento della linea fissa.

Fonte: http://www.mondomobileweb.it/71564-tre-fiber-infostrada-nuova-offerta-convergente-con-fibra-illimitati-fino-a-1000mb-e-50-giga-di-traffico-dati-in-mobilita/

Psyred
09-09-2017, 08:38
Ricordo che uno dei due modelli ha le porte LAN solo su 100Mbps, era il Nokia :( o lo Huawei? :D



Nessuno dei due. L'ONT/router munito di porte LAN FE era il primo Alcatel, fornito ai tempi del profilo unico 100 Mb.

I modelli attuali sono dotati di porte GbE naturalmente.

ryan78
09-09-2017, 09:13
Ciao a tutti,

lo scorso mese ho attivato la fibra FTTH 1Gbps con l'offerta "summer last minute" scontata per chi aveva già l'ADSL.
Mi hanno consegnato ieri il modem Nokia (Alcatel-Lucent).
Ho già visto che dietro porta, insieme agli identificativi WPS 2,4 e 5, l'ID userAdmin (per altro senza alcuna password).

Cosa devo chiedere al tecnico che verrà ad installarmi la fibra in casa?

E' possibile eventualmente utilizzare un router WiFi da collegare in cascata al modem? Ricordo che uno dei due modelli ha le porte LAN solo su 100Mbps, era il Nokia :( o lo Huawei? :D

Grazie mille!!


la password c'è, è quella numerica sotto il nome di web key per altro identica alla password wifi.

Porte gigabit per entrambi i nuovi modelli.

Se sei uno che smanetta con il router e sai cosa toccare allora cerca di farti rilasciare le password di configurazione per un futuro ripristino del modem senza dover richiamare il tecnico. Comunque tu segui la procedura che farà lui e segnati i passi e le eventuali password che utilizzerà, se è autoconfigurante meglio ancora. In fondo è roba tua e hai diritto a conoscerle.

lappsat
09-09-2017, 14:12
Grazie mille ad entrambi!!
Vediamo come si comporta il wifi, se va bene ovviamente mi evito la spesa di un ruoter aggiuntivo (e poi il Nokia è già un bel padellone di suo), ma dato che non posso saperlo al momento dell'installazione della linea, meglio chiedere prima :D

Thanks!!
alla faccia del padellone 30 cm x 18 :doh: arrivato oggi :)

hitech95
09-09-2017, 19:18
alla faccia del padellone 30 cm x 18 :doh: arrivato oggi :)

L'Huawei non è neanche possibile appenderlo al muro :muro:

lappsat
09-09-2017, 19:50
L'Huawei non è neanche possibile appenderlo al muro :muro:
.....azzo adirittura piu grande ?
dopo la corsa al piccolo hanno invertito la marcia
adesso si ispirano hai computer anni 70 :asd:

ryan78
09-09-2017, 20:02
alla faccia del padellone 30 cm x 18 :doh: arrivato oggi :)

L'Huawei non è neanche possibile appenderlo al muro :muro:

Il nokia ha una staffa trapezoidale che permette il fissaggio al muro mantenendolo scostato di qualche cm.


.....azzo adirittura piu grande ?
dopo la corsa al piccolo hanno invertito la marcia
adesso si ispirano hai computer anni 70 :asd:

sfruttano l'effetto psicologico del "grosso dura di più", per la serie che le dimensioni contano.

hitech95
09-09-2017, 20:17
.....azzo adirittura piu grande ?
dopo la corsa al piccolo hanno invertito la marcia
adesso si ispirano hai computer anni 70 :asd:

No ma non ha il sistema di ancoraggio, fa 29x17, ha solo la staffa (parte della scocca) per appoggiarlo su una superficie.

lappsat
10-09-2017, 09:36
No ma non ha il sistema di ancoraggio, fa 29x17, ha solo la staffa (parte della scocca) per appoggiarlo su una superficie.
a ok avevo letto male :D
nel frattempo o scaricato l'app per il modem e collegato
provando riprovando
alla fine la password per entrare nella pagina del menu era la
la key del wpa
adesso vado a curiosare un po :D

fano
10-09-2017, 12:23
http://i68.tinypic.com/ei5no4.png
Wind Home Fibra è dedicata a tutti i clienti in copertura Fibra che vogliono essere connessi ovunque, da casa con l’elevata qualità, stabilità e performances della Fibra fino a 1 Gbs e n mobilità con 50 GIGA di traffico dati 2G/3G/4G ogni 4 settimane da condividere anche con i tuoi smartphone a 19,90 euro per 12 rinnovi e con attivazione gratuita.


Se non ci sono "trappole" questa offerta è niente male! 50 Giga su cellulare non sono mica pochi...

Cosa ne pensate?

ryan78
10-09-2017, 13:09
Se non ci sono "trappole" questa offerta è niente male! 50 Giga su cellulare non sono mica pochi...

Cosa ne pensate?

Bisognerebbe anche capire quale modem viene fornito per casa, dalla foto non è che si capisca molto e non ispira nemmeno molta fiducia se fosse realmente quello della foto.

L'idea di offrire connessione a casa + mobilità è interessante (un po' come fa vodafone) perché almeno se non funziona la fibra 1Gbit in emergenza ci si può collegare in mobile. Non so se vederla come una cosa positva o negativa :D Mi offri 50 GB perché sai che qualcosa andrà storto oppure perché mi vuoi bene come cliente :ciapet: ?

davi92
10-09-2017, 17:49
La verità e che fanno tutto queste nuove tariffe per vincolare quanto più possibile i clienti (lavoro per un call-center, è credetemi in certi contratti fisso+mobile con dispositivi in mezzo non si capisce niente)

è comunque, il fatto che si deve pagare per il modem in stile TIM mi fa incazzare parecchio:muro:

alleroy
11-09-2017, 14:33
Ciao a tutti, riposto anche qui una domanda che ho scritto nel thread di OpenFiber, sperando di non violare nessun regolamento.

Risulto finalmente attivabile su OF con Infostrada. Ho solo il piccolo problema di non avere, vicino alla prima presa telefonica dell'abitazione, nessuna presa di corrente per alimentare l'ONT/Router.
Dovrei installare quindi il suddetto nella presa secondaria: è un lavoro in più che Infostrada fa, e, in caso affermativo, quanto costa?
O mi conviene sentire un elettricista per vedere quanto costa realizzare una nuova presa di corrente vicino alla presa telefonica principale (sempre che il padrone di casa dia l'ok)?

HyundaiBenz
11-09-2017, 16:27
Ciao a tutti, riposto anche qui una domanda che ho scritto nel thread di OpenFiber, sperando di non violare nessun regolamento.

Risulto finalmente attivabile su OF con Infostrada. Ho solo il piccolo problema di non avere, vicino alla prima presa telefonica dell'abitazione, nessuna presa di corrente per alimentare l'ONT/Router.
Dovrei installare quindi il suddetto nella presa secondaria: è un lavoro in più che Infostrada fa, e, in caso affermativo, quanto costa?
O mi conviene sentire un elettricista per vedere quanto costa realizzare una nuova presa di corrente vicino alla presa telefonica principale (sempre che il padrone di casa dia l'ok)?

Ciao. A me quando sono venuti i tecnici di OF a casa ho detto in quale stanza
volevo il modem e lì me l'hanno messo. Avevo la presa telefonica più vicina in cucina però loro me l'hanno messo lo stesso nella stanza che gli ho detto io.
Tu digli semplicemente che li non lo puoi mettere perchè non hai la presa per la corrente e digli a quale presa telefonica vorresti attaccare il modem

alleroy
11-09-2017, 17:52
Ciao. A me quando sono venuti i tecnici di OF a casa ho detto in quale stanza
volevo il modem e lì me l'hanno messo. Avevo la presa telefonica più vicina in cucina però loro me l'hanno messo lo stesso nella stanza che gli ho detto io.
Tu digli semplicemente che li non lo puoi mettere perchè non hai la presa per la corrente e digli a quale presa telefonica vorresti attaccare il modem

Grazie per la risposta. Posso chiederti tecnicamente come hanno fatto? Cioè hanno tirato la fibra fino alla presa telefonica della stanza che volevi tu utilizzando la cablatura preesistente per il doppino in rame, o altro?

shaft271
11-09-2017, 19:23
Ciao a tutti, riposto anche qui una domanda che ho scritto nel thread di OpenFiber, sperando di non violare nessun regolamento.

Risulto finalmente attivabile su OF con Infostrada. Ho solo il piccolo problema di non avere, vicino alla prima presa telefonica dell'abitazione, nessuna presa di corrente per alimentare l'ONT/Router.
Dovrei installare quindi il suddetto nella presa secondaria: è un lavoro in più che Infostrada fa, e, in caso affermativo, quanto costa?
O mi conviene sentire un elettricista per vedere quanto costa realizzare una nuova presa di corrente vicino alla presa telefonica principale (sempre che il padrone di casa dia l'ok)?

Non ho una presa elettrica vicino alla presa principale del telefono. Nel 2002 passai esternamente il cavo telefonico per avere la linea anche nella stanza dove avevo il PC. I tecnici di Open Fiber mi hanno portato la fibra alla presa principale e poi hanno utilizzato il "tracciato" esterno del filo telefonico per portarmela nella stanza dove avevo il PC. Un consiglio: metti le canaline esterne prima che vengono a mettere la fibra, altrimenti te la fissano con le graffette e non è una bella cosa da vedere.

fra8888
11-09-2017, 20:05
Grazie per la risposta. Posso chiederti tecnicamente come hanno fatto? Cioè hanno tirato la fibra fino alla presa telefonica della stanza che volevi tu utilizzando la cablatura preesistente per il doppino in rame, o altro?

A me hanno passato tutto attraverso i corrugati dentro i muri. Ho comunque detto loro come arrivare da un punto all'altro della casa, sicuramente questo li ha facilitati

alleroy
11-09-2017, 20:59
Non ho una presa elettrica vicino alla presa principale del telefono. Nel 2002 passai esternamente il cavo telefonico per avere la linea anche nella stanza dove avevo il PC. I tecnici di Open Fiber mi hanno portato la fibra alla presa principale e poi hanno utilizzato il "tracciato" esterno del filo telefonico per portarmela nella stanza dove avevo il PC. Un consiglio: metti le canaline esterne prima che vengono a mettere la fibra, altrimenti te la fissano con le graffette e non è una bella cosa da vedere.

A me hanno passato tutto attraverso i corrugati dentro i muri. Ho comunque detto loro come arrivare da un punto all'altro della casa, sicuramente questo li ha facilitati

Purtroppo io sono in affitto e non conosco esattamente la configurazione dei corrugati dell'appartamento dove risiedo (finora con la FTTC mi è bastato utilizzare la secondaria al posto della principale), né potrei posare delle canaline esterne (a meno di bucare due muri per farle passare, e dovrei, credo, comunque ottenere l'autorizzazione del proprietario). Speriamo i tecnici riescano a raccapezzarsi e fare il lavoro, intanto grazie ad entrambi per le risposte.

shaft271
11-09-2017, 21:26
Purtroppo io sono in affitto e non conosco esattamente la configurazione dei corrugati dell'appartamento dove risiedo (finora con la FTTC mi è bastato utilizzare la secondaria al posto della principale), né potrei posare delle canaline esterne (a meno di bucare due muri per farle passare, e dovrei, credo, comunque ottenere l'autorizzazione del proprietario). Speriamo i tecnici riescano a raccapezzarsi e fare il lavoro, intanto grazie ad entrambi per le risposte.

Fai passare la fibra vicino al cavo telefonico della secondaria.

mageta90
12-09-2017, 11:29
da me per far arrivare la fibra allo scatolino metroweb la avrebbero lasciata volante o attaccata al battiscopa con della colla a caldo. Avevo per fortuna dei pezzi di canaline da utilizzare e abbiamo fissato quelle al muro con della colla a caldo.

Non è bellissimo ne solidissimo, ma meglio del filo + colla.:)

ryan78
12-09-2017, 11:58
Conviene sempre preparare "la strada" prima dell'arrivo del tecnico. Più si trova le cose semplificate e maggiori saranno le possibilità di chiedere variazioni particolari.

Le canaline da 10x10 costano pochissimo e proteggono bene la fibra.

alleroy
12-09-2017, 12:11
Conviene sempre preparare "la strada" prima dell'arrivo del tecnico. Più si trova le cose semplificate e maggiori saranno le possibilità di chiedere variazioni particolari.

Le canaline da 10x10 costano pochissimo e proteggono bene la fibra.

Ripeto, pur condividendo il suggerimento, nel mio caso sarebbe un po' problematico perché dovrei bucare due muri per fare passare le canaline. Spero che i corrugati esistenti per i vecchi doppini possano fungere lo stesso allo scopo.

hitech95
12-09-2017, 12:28
Conviene sempre preparare "la strada" prima dell'arrivo del tecnico. Più si trova le cose semplificate e maggiori saranno le possibilità di chiedere variazioni particolari.

Le canaline da 10x10 costano pochissimo e proteggono bene la fibra.

Se sai passano la fibra e poi crimpano il connettore SC oppure passano già con il connettore? perchè io ho i currugati tutti pieni :(

alleroy
12-09-2017, 15:17
Conviene sempre preparare "la strada" prima dell'arrivo del tecnico. Più si trova le cose semplificate e maggiori saranno le possibilità di chiedere variazioni particolari.

Le canaline da 10x10 costano pochissimo e proteggono bene la fibra.

Fra l'altro ho dato un'occhiata alle prese telefoniche nell'appartamento in cui sono in affitto...e sono nelle peste :-(
La presa telefonica a cui attualmente ho attaccato il router, non è nemmeno la secondaria, ma la terza della casa, nel senso che ho visto, analizzando i colori dei doppini, che dalla presa principale, dove arriva attualmente il doppino esterno, il corrugato che parte arriva poi ad un'altra presa (la vera secondaria), da cui è stato tirato un ulteriore doppino (non so esattamente come, ma da quello che vedo pare che faccia un giro dietro ai battiscopa) per raggiungere la presa dove c'è il router. Quindi questa strada non si può percorrere per la fibra, o comunque richiederebbe un lavoro che non credo i tecnici avrebbero voglia di fare.
Ora, premesso che, a quanto ho capito, la posa della fibra non deve necessariamente seguire l'impianto telefonico esistente, secondo voi è possibile farle seguire invece le canaline dell'impianto elettrico esistente, o ci sono delle controindicazioni?

umiki
12-09-2017, 16:11
Ora, premesso che, a quanto ho capito, la posa della fibra non deve necessariamente seguire l'impianto telefonico esistente, secondo voi è possibile farle seguire invece le canaline dell'impianto elettrico esistente, o ci sono delle controindicazioni?

A me i tecnici dissero che e' vietato dalla normativa

umiki
12-09-2017, 16:12
Se sai passano la fibra e poi crimpano il connettore SC oppure passano già con il connettore? perchè io ho i currugati tutti pieni :(
fanno passare la fibra senza connettore

hitech95
12-09-2017, 18:20
A me i tecnici dissero che e' vietato dalla normativa

Si è vietato dalla normativa, ma se io non ho la divisione perchè il mio impianto è vecchio, cosa fanno? Non mi allacciano?

fra8888
12-09-2017, 18:41
Fra l'altro ho dato un'occhiata alle prese telefoniche nell'appartamento in cui sono in affitto...e sono nelle peste :-(
La presa telefonica a cui attualmente ho attaccato il router, non è nemmeno la secondaria, ma la terza della casa, nel senso che ho visto, analizzando i colori dei doppini, che dalla presa principale, dove arriva attualmente il doppino esterno, il corrugato che parte arriva poi ad un'altra presa (la vera secondaria), da cui è stato tirato un ulteriore doppino (non so esattamente come, ma da quello che vedo pare che faccia un giro dietro ai battiscopa) per raggiungere la presa dove c'è il router. Quindi questa strada non si può percorrere per la fibra, o comunque richiederebbe un lavoro che non credo i tecnici avrebbero voglia di fare.
Ora, premesso che, a quanto ho capito, la posa della fibra non deve necessariamente seguire l'impianto telefonico esistente, secondo voi è possibile farle seguire invece le canaline dell'impianto elettrico esistente, o ci sono delle controindicazioni?
Probabilmente è vietato dalla normativa, ma a me hanno tranquillamente passato la fibra in casa nei corrugati dell'impianto elettrico

ryan78
12-09-2017, 19:07
Tirano il cavo in casa vostra.

Da quella specie di muffola sul pianerottolo o altrove, scelgono un cavo per voi. Con la macchinetta fondono le estremità dei due cavi in fibra ottica. (magari se lavorano per terra preparategli un appoggio perché quella è una procedura che spesso va rifatta più volte fino a che la perdita in db è quasi azzerata. Più lavorano comodi e più avrete un lavoro pulito).

Crimpano dopo il connettore SC nella borchia.

Sì è vietato dalla normativa, ma essendo un cavo ottico non ci sono controindicazioni tecniche. Eventuali responsabilità restano a carico del proprietario visto che loro mica certificano il lavoro. Caso mai se avete il corrugato della messa a terra passate di lì che almeno non è in tensione.

Se non riescono a passare capita che passino pure esternamente entrando dalle finestre (piani bassi con foro sotto il davanzale). Oppure vi fanno un foro a fianco della porta in corrispondenza dello zoccolino e poi con le graffette a U fissano tutto.

In caso di impossibilità potrebbero anche non allacciarvi alla fibra causa impedimenti non previsti. Loro sono assimilabili ad elettricisti, non a muratori.

alleroy
13-09-2017, 10:16
Tirano il cavo in casa vostra.

Da quella specie di muffola sul pianerottolo o altrove, scelgono un cavo per voi.

Io non ho una muffola al pianerottolo, ma al piano terra del condominio (io sono al secondo piano), nell'armadio dei contatori elettrici.
E' dunque presumibile che per tirare il cavo dal suddetto armadio fino a dentro al mio appartamento seguiranno la linea a 220v invece che quella telefonica (i cui morsetti si trovano in un altro armadio)?

ryan78
13-09-2017, 12:41
Io non ho una muffola al pianerottolo, ma al piano terra del condominio (io sono al secondo piano), nell'armadio dei contatori elettrici.
E' dunque presumibile che per tirare il cavo dal suddetto armadio fino a dentro al mio appartamento seguiranno la linea a 220v invece che quella telefonica (i cui morsetti si trovano in un altro armadio)?

prima di seguire quella linea dovrebbe esserci il tubo per il doppino telefonico, se c'è spazio useranno quella. Se il Condominio è di nuova costruzione allora la messa a terra passa insieme agli altri cavi, se invece è vecchio potresti avere un tubo dedicato nel quale appunto passa solo un cavo di terra. Se non ci sono altri punti per salire mi sa che quello rimane l'unico possibile. Oppure c'è anche quello dei citofoni che arriva fino in casa. Di giri se ne possono fare un sacco prima di arrivare alla 220v che personalmente eviterei.

jokla
13-09-2017, 18:00
Ho stipulato il contratto a fine agosto per una nuova attivazione fibra FTTH a Torino. Mi è arrivato il router ma i tecnici non mi hanno ancora chiamato. Avete un'idea dei tempi? Mi avevano detto 10/15 giorni...

aeroxdefocu
14-09-2017, 17:04
Ragazzi ma chi ha sottoscritto il contratto con il famoso profilo 500 ha ricevuto l'upgrade in gigabit? I nuovi utenti vengono già attivati in gigabit?

Io ho l'impressione che ci abbiano preso per i fondelli! E' da più di un mese che non vedo arrivare il download oltre i 230/270 mentre prima soprattutto nelle ore notturne si arrivava tranquillamente vicino ai 500.

Dige90
14-09-2017, 20:29
Ragazzi ma chi ha sottoscritto il contratto con il famoso profilo 500 ha ricevuto l'upgrade in gigabit? I nuovi utenti vengono già attivati in gigabit?

Io ho l'impressione che ci abbiano preso per i fondelli! E' da più di un mese che non vedo arrivare il download oltre i 230/270 mentre prima soprattutto nelle ore notturne si arrivava tranquillamente vicino ai 500.

E' da Luglio che ormai, almeno..per quanto riguarda la mia linea, hanno fatto l'upgrade in gigabit.. se clicchi QUI (http://www.speedtest.net/my-result/d/c89c469e-d54c-4de7-ade9-511436930640) vedrai la mia velocità.

jokla
15-09-2017, 12:03
Ho stipulato il contratto a fine agosto per una nuova attivazione fibra FTTH a Torino. Mi è arrivato il router ma i tecnici non mi hanno ancora chiamato. Avete un'idea dei tempi? Mi avevano detto 10/15 giorni...
Mi è appena arrivato un messaggio:

"Caro cliente, ti informiamo che la tua richiesta di attivazione Fibra subirà un ritardo. Stiamo lavorando per fornirti il servizio al più presto."

:cry:

aeroxdefocu
15-09-2017, 12:49
E' da Luglio che ormai, almeno..per quanto riguarda la mia linea, hanno fatto l'upgrade in gigabit.. se clicchi QUI (http://www.speedtest.net/my-result/d/c89c469e-d54c-4de7-ade9-511436930640) vedrai la mia velocità.

Ma se entri nella tua area online ti dice che hai l'offerta 500 o gigabit?

ryan78
15-09-2017, 13:24
Mi è appena arrivato un messaggio:

"Caro cliente, ti informiamo che la tua richiesta di attivazione Fibra subirà un ritardo. Stiamo lavorando per fornirti il servizio al più presto."

:cry:

è colpa di Panariello e di Fabri che si è preso lui la Fibra.

Hermann1871
15-09-2017, 14:53
Come previsto, puntualissimi i tecnici sono arrivati nella fascia oraria indicata. Hanno lavorato per un bel po', installato il ROE nel sottoscala e salito la fibra. Circa due ore di lavoro ininterrotto. Stavano per andare in armadio open fiber che ho proprio sotto casa per fare la postazione e la permuta ed ecco la sorpresa. I cavi ci sono ma non sono ancora passati dentro l'armadio. Tutto installato in casa, proprio tutto compreso l'ont ma non è stato possibile attivarmi perchè non hanno ancora passato i cavi dal tombino all'armadio. Per fortuna che tombino e armadio distano qualche centimetro. Mi hanno detto che completeranno il tutto la prossima settimana, visto che oramai tutto il lavoro era già stato fatto. Qualcuno ha idea dei tempi di risoluzione di questi incovenienti? Naturalmente infostrada non c'entra nulla, in tal caso il problema è di open fiber.

Com'è finita?

Violet Hope
15-09-2017, 16:55
è colpa di Panariello e di Fabri che si è preso lui la Fibra.

mi fai morire :D :asd:

Venart
15-09-2017, 20:33
Mi è appena arrivato un messaggio:

"Caro cliente, ti informiamo che la tua richiesta di attivazione Fibra subirà un ritardo. Stiamo lavorando per fornirti il servizio al più presto."

:cry:

Non hai chiamato il 155 per chiedere informazioni? Il router quando lo hai ricevuto?

Io sono di Catania, ero con fibra adsl infostrada, contratto stipulato il 2 settembre, router arrivato il 12 (se non ci fosse stato il weekend di mezzo mi sarebbe arrivato il 9) e oggi ho chiamato il 155 per chiedere un sollecito al tecnico visto che non ho ancora ricevuto telefonate. Operatore funzionale mi ha detto che lunedì probabilmente riceverò la telefonata per l'appuntamento

jokla
16-09-2017, 20:26
è colpa di Panariello e di Fabri che si è preso lui la Fibra.

Ahaha...Ho visto oggi per la prima volta la pubblicità... :doh:

Non hai chiamato il 155 per chiedere informazioni? Il router quando lo hai ricevuto?

Io sono di Catania, ero con fibra adsl infostrada, contratto stipulato il 2 settembre, router arrivato il 12 (se non ci fosse stato il weekend di mezzo mi sarebbe arrivato il 9) e oggi ho chiamato il 155 per chiedere un sollecito al tecnico visto che non ho ancora ricevuto telefonate. Operatore funzionale mi ha detto che lunedì probabilmente riceverò la telefonata per l'appuntamento
Mi è arrivato il 5 o 6 settembre. Ho scritto via chat la settimana scorsa, poi hanno chiamato ieri dicendomi che il corriere non gli aveva notificato l'avvenuta consegna del router. :mbe:
Hanno detto che la settima prossima il tecnico dovrebbe chiamarmi...

kirk223
16-09-2017, 21:59
Ragazzi ma chi ha sottoscritto il contratto con il famoso profilo 500 ha ricevuto l'upgrade in gigabit? I nuovi utenti vengono già attivati in gigabit?

Io ho l'impressione che ci abbiano preso per i fondelli! E' da più di un mese che non vedo arrivare il download oltre i 230/270 mentre prima soprattutto nelle ore notturne si arrivava tranquillamente vicino ai 500.

Mi hai tolto le parole di bocca. Ho il tuo stesso identico problema. Attivato da qualche giorno, appena avvio il pc ..si arriva senza batter ciglio ai 940 mb di download, poi man mano la velocità scende fino ai 250/270. Credevo dipendesse dalla scheda di rete, a quanto pare non è così, anche perché a ogni riavvio del pc ricomincia la stessa cosa: prima 930/940, poi pian piano si scende. In infostrada mi hanno detto che la linea è in fase d'assestamento e passeranno 10/15 giorni per ottenere la reale velocità prevista. Nella pagina personale risulto con il profilo ftth a 500mb, ma oggi mi hanno confermato che è un bug del sistema e che il mio profilo è quello a 1gb (del resto come previsto da contratto). Se qualcuno ci capisce qualcosa ....o se ha avuto la stessa esperienza ...si accettano pareri.

Hermann1871
16-09-2017, 22:59
Se riavvii solo il computer, senza riavviare il router e l'ONT, non dovrebbe essere un problema della linea ma del computer (hardware o software, si dovrebbe indagare).

Hai provato con un altro pc? Con Linux?

kirk223
16-09-2017, 23:05
Se riavvii solo il computer, senza riavviare il router e l'ONT, non dovrebbe essere un problema della linea ma del computer (hardware o software, si dovrebbe indagare).

Hai provato con un altro pc? Con Linux?

No e non saprei nemmeno dove andarlo a prendere. Ho un notebook ma ha una 100/10. È davvero strana sta cosa. Anche a me è saltata l'idea che fosse un problema del pc. Della scheda di rete non credo, altrimenti i 940 iniziali non li prenderebbe nemmeno. Del resto la mia scheda è a 1gb.

Hermann1871
16-09-2017, 23:11
No e non saprei nemmeno dove andarlo a prendere. Ho un notebook ma ha una 100/10. È davvero strana sta cosa. Anche a me è saltata l'idea che fosse un problema del pc. Della scheda di rete non credo, altrimenti i 940 iniziali non li prenderebbe nemmeno. Del resto la mia scheda è a 1gb.

Forse qualche problema software nel tuo pc.
Sarebbe utile fare questa prova, anche con un portatile prestato.
Col tuo intanto puoi provare con una live linux e vedere se cambia qualcosa.

La linea tenderei ad escluderla perché non si accorge nemmeno che tu riavvii il pc. Prova a staccare il cavo di rete e a riattaccarlo dopo qualche minuto, ha lo stesso effetto del riavvio del pc?

kirk223
16-09-2017, 23:57
Forse qualche problema software nel tuo pc.
Sarebbe utile fare questa prova, anche con un portatile prestato.
Col tuo intanto puoi provare con una live linux e vedere se cambia qualcosa.

La linea tenderei ad escluderla perché non si accorge nemmeno che tu riavvii il pc. Prova a staccare il cavo di rete e a riattaccarlo dopo qualche minuto, ha lo stesso effetto del riavvio del pc?

Provo e ti faccio sapere anche in mp.

Dige90
18-09-2017, 07:46
Ma se entri nella tua area online ti dice che hai l'offerta 500 o gigabit?

Il nome dell'offerta non cambia in base alla velocità. Altrimenti si parla di rimodulazione. Nella mia area il nome dell'offerta è Absolute 500. Sono offerte dove comunque l'upgrade della banda era già previsto entro settembre. Così è stato. Non mi interessa il resto. Nemmeno con Vodafone, con un upgrade, mi avevano modificato il nome dell'offerta e la sua descrizione. Non penso ci siano problemi al riguardo :)

aeroxdefocu
18-09-2017, 12:50
Il nome dell'offerta non cambia in base alla velocità. Altrimenti si parla di rimodulazione. Nella mia area il nome dell'offerta è Absolute 500. Sono offerte dove comunque l'upgrade della banda era già previsto entro settembre. Così è stato. Non mi interessa il resto. Nemmeno con Vodafone, con un upgrade, mi avevano modificato il nome dell'offerta e la sua descrizione. Non penso ci siano problemi al riguardo :)

Venendo da Telecom dove anche una virgola nel posto sbagliato aveva il suo valore il dubbio mi è venuto.
Venerdì ho aperto una segnalazione tecnica e oggi mi hanno contattato dalla centrale dicendomi che l'upgrade è avvenuto a fine agosto ma non si riescono a spiegare come mai la mia linea non supera i 190/250mbps in qualsiasi ora del giorno. La sostituzione del modem non è prevista e non possono chiamare nemmeno un tecnico(nemmeno a pagamento) per controllare eventuali problemi sui collegamenti in cantina....insomma mi devo attaccare al tram per ora! :muro:

ryan78
18-09-2017, 13:35
Venendo da Telecom dove anche una virgola nel posto sbagliato aveva il suo valore il dubbio mi è venuto.
Venerdì ho aperto una segnalazione tecnica e oggi mi hanno contattato dalla centrale dicendomi che l'upgrade è avvenuto a fine agosto ma non si riescono a spiegare come mai la mia linea non supera i 190/250mbps in qualsiasi ora del giorno. La sostituzione del modem non è prevista e non possono chiamare nemmeno un tecnico(nemmeno a pagamento) per controllare eventuali problemi sui collegamenti in cantina....insomma mi devo attaccare al tram per ora! :muro:

probabile che tu viva già il futuro di tutti quelli con la fibra "fino" a 1 Gbit/s

Quello che non ho ancora capito bene è se il rapporto fosse 1:32 tutti i clienti collegati all'albero potranno, teoricamente, andare a 1 gbit/s a testa?

Dallo splitter passivo all'OLT la strada non è unica per tutti? La fibra dallo splitter all'OLT quanto porta? Se porta il massimo teorico di 2,5 Gbit (delle GPON) in DS come faranno a garantire a tutti contemporaneamente velocità stratosferiche?
Hanno più cavi per suddividere i carichi?

Psyred
18-09-2017, 16:18
Maxi alleanza Open Fiber-Wind Tre: accordo in 271 città.

Link (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/48854_maxi-alleanza-open-fiber-wind-tre-accordo-in-278-citta.htm)

emacron
18-09-2017, 16:36
il bello è che però queste città non vengono fuori mai :mad:

EliGabriRock44
18-09-2017, 17:47
il bello è che però queste città non vengono fuori mai :mad:

Ma Catanzaro ci sarà sicuro, vai tranquillo :D

emacron
18-09-2017, 18:50
E ma chissà quando :p fin ora hanno parlato solo di reggio calabria sia open fiber che flashfiber..

aeroxdefocu
19-09-2017, 12:48
probabile che tu viva già il futuro di tutti quelli con la fibra "fino" a 1 Gbit/s

Quello che non ho ancora capito bene è se il rapporto fosse 1:32 tutti i clienti collegati all'albero potranno, teoricamente, andare a 1 gbit/s a testa?

Dallo splitter passivo all'OLT la strada non è unica per tutti? La fibra dallo splitter all'OLT quanto porta? Se porta il massimo teorico di 2,5 Gbit (delle GPON) in DS come faranno a garantire a tutti contemporaneamente velocità stratosferiche?
Hanno più cavi per suddividere i carichi?

Eh già ho proprio questo presentimento! :( Secondo me anche AGCOM rompe le scatole con tutte le loro pugnette burocratiche e poi permettono ad operatori di entrare nel mercato con offerte che non prevedono minimi di banda sul contratto e soprattutto se la situazione è tragica se con pochissime utenze collegate ci sono già problemi di congestione o limitazioni pesanti.

Kjow
19-09-2017, 16:42
Stanno risolvendo i problemi di ping da Perugia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45033157#post45033157), ora aruba sta sui 7ms e telnet.it sugli 11ms.

milvus
19-09-2017, 20:24
Buonasera, siccome da poco posso finalmente chiedere il passaggio dall'ADSL alla fibra infostrada (sono già loro cliente da molti anni), vorrei sapere se per caso i tecnici riscontrassero problemi a far passare la fibra all'ultima stanza del mio appartamento (vorrei mettere il modem fibra nella mia camera dove ho il pc fisso) e decidessero di mettere il modem, per esempio, vicino alla porta di ingresso dell'appartamento, secondo voi avrei perdite di prestazioni (per esempio di ping, gioco molto online) se usassi i powerline?
Vi ho fatto questa domanda, perché vorrei evitare di usare il wifi.

Grazie. :)

shaft271
19-09-2017, 20:56
Buonasera, siccome da poco posso finalmente chiedere il passaggio dall'ADSL alla fibra infostrada (sono già loro cliente da molti anni), vorrei sapere se per caso i tecnici riscontrassero problemi a far passare la fibra all'ultima stanza del mio appartamento (vorrei mettere il modem fibra nella mia camera dove ho il pc fisso) e decidessero di mettere il modem, per esempio, vicino alla porta di ingresso dell'appartamento, secondo voi avrei perdite di prestazioni (per esempio di ping, gioco molto online) se usassi i powerline?
Vi ho fatto questa domanda, perché vorrei evitare di usare il wifi.

Grazie. :)

Dove hai attualmente il modem? Gli operai portano la fibra dove sta il modem. Nel mio caso l'hanno portata nella stanza più lontana dalla porta d'ingresso.

milvus
19-09-2017, 21:19
Dove hai attualmente il modem? Gli operai portano la fibra dove sta il modem. Nel mio caso l'hanno portata nella stanza più lontana dalla porta d'ingresso.

Io il modem ADSL ce l'ho nella stanza dove ho il pc fisso, quindi è dove vorrei che mettessero quello della fibra.

alleroy
19-09-2017, 23:17
Dove hai attualmente il modem? Gli operai portano la fibra dove sta il modem. Nel mio caso l'hanno portata nella stanza più lontana dalla porta d'ingresso.
Indipendentemente dalla complessità del lavoro da fare? Anche se richiedese di bucare dei muri per far passare I cavi?

milvus
20-09-2017, 06:59
È solo una eventualità se i tecnici trovassero problemi a portare la fibra nella mia stanza.
È capitato ad un mio amico, che ha attivato la fibra vodafone e i tecnici gli hanno messo il modem fibra all'ingresso dell'appartamento. Ora non so se per mancanza di voglia oppure effettivamente era impossibile metterlo nella sua camera ( l'appartamento e simile al mio).
Ecco perché avevo chiesto se questi powerline sono indicati per chi come me gioca molto online e sono attenti al ping. :)

Psyred
20-09-2017, 08:15
Le PL ti introducono un minimo di latenza aggiuntiva (diciamo da 1 a 4 ms) a seconda della lunghezza del cavo elettrico tra i due adattatori.
Anche il jitter è leggermente più alto.

Pinging gamesclan.com [62.149.202.162] with 32 bytes of data from [192.168.178.2
9]:

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.82 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.00 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.26 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.04 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.46 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.05 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.24 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.06 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.41 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.06 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.62 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.07 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.40 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.08 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.17 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.09 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 5.92 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.10 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.46 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.13 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.25 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.13 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.23 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.13 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.42 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.13 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 5.97 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.15 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.07 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.15 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.15 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.14 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.60 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.16 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.36 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.17 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.12 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.17 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.08 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.16 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.22 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.16 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.19 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.15 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.17 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.15 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 5.91 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.15 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.47 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.18 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.26 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.18 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.21 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.17 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 5.99 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.17 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.30 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.18 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.05 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.19 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.19 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.18 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.37 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.18 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.37 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.17 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.11 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.18 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.11 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.17 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 5.87 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.17 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.62 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.21 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.16 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.22 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.17 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.21 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.16 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.20 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.34 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.20 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.12 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.20 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.11 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.19 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.32 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.19 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.51 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.19 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.06 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.20 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.16 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.20 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.26 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.19 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 6.33 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.18 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 5.89 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.20 ms


Ping statistics for 62.149.202.162
Packets: Sent = 50, Received = 50, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 5.87ms, Maximum = 6.82ms, Average = 6.24ms, Jitter Statistical = 0
.20ms

Ping lanciato dal PC principale (collegato con un CAT7)


Pinging gamesclan.com [62.149.202.162] with 32 bytes of data from [192.168.178.2
8]:

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.73 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.00 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 10.01 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.02 m
s
Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.08 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.07 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.69 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.09 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.10 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.11 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.04 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.11 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.98 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.11 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.90 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.16 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.97 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.21 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.65 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.24 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.05 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.26 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.12 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.25 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 11.14 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.36 m
s
Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.96 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.47 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.08 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.45 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.75 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.46 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 10.48 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.48 m
s
Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.26 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.53 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.59 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.51 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.26 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.50 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.52 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.49 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.40 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.46 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.21 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.45 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 10.35 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.49 m
s
Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.97 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.55 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 10.75 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.62 m
s
Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.34 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.67 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.73 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.67 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.33 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.67 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.95 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.65 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.12 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.62 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.50 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.60 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.15 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.59 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.34 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.56 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.52 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.54 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.27 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.52 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.80 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.52 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.98 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.54 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.38 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.53 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.09 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.52 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 10.29 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.56 m
s
Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.12 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.60 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.48 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.58 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 10.05 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.58 m
s
Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.21 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.60 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.29 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.57 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.80 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.56 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.24 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.55 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 9.47 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.53 ms

Reply from 62.149.202.162: bytes=32 time 8.88 ms, TTL=119, Hop=9, Jitter=0.54 ms


Ping statistics for 62.149.202.162
Packets: Sent = 50, Received = 50, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 8.69ms, Maximum = 11.14ms, Average = 9.41ms, Jitter Statistical =
0.52ms

Ping da un PC secondario, collegato con delle PL Netgear PL1000.



Insomma le prestazioni si mantengono dignitose. Personalmente non le userei per il gaming intensivo, ma dipende dalle esigenze.

HyundaiBenz
20-09-2017, 08:34
CIao! Di recente ho visto questa offerta:
Fibra bloccata a 20€ per quelli che hanno wind da piu di 1 anno sul cellulare.

Noi siamo tutti wind in famiglia. Conviene chiamare e chiedere?
Oppure chiudere il contratto e riaprirlo?
Qualcuno ci ha già provato? Come è andata?

rivie2x
20-09-2017, 09:43
Mi è stato appena detto che chi come me ha già ftth 100/10 con infostrada può variare il profilo e passare a Wind Home Fibra 1gbit pagando 20€ una tantum. L'upload una volta era 200 ora sul sito è tornato a 100...???

Manuel_
20-09-2017, 09:48
Mi è stato appena detto che chi come me ha già ftth 100/10 con infostrada può variare il profilo e passare a Wind Home Fibra 1gbit pagando 20€ una tantum.

Fonte?

L'upload una volta era 200 ora sul sito è tornato a 100...???

Non li ha mai avuti nessuno 200 con Infostrada.

Psyred
20-09-2017, 09:49
L'upload una volta era 200 ora sul sito è tornato a 100...???

L'upload si alterna tra 100 e 200 Mb praticamente ogni settimana; probabilmente lanciano la monetina :asd:

Comunque per ora è 100 Mb.

rivie2x
20-09-2017, 10:22
Fonte?



Non li ha mai avuti nessuno 200 con Infostrada.

Fonte Tania, sulla chat di assistenza del sito infostrada.

C'è stato più di un caso con upload a 200 e lo stesso sito come dice Psyred riportava 200...

Psyred
20-09-2017, 10:26
Come dice Psyred c'è stato più di un caso con upload a 200 e lo stesso sito riportava 200...

No attenzione, ho detto che sul sito cambia spesso la velocità nominale in up, ma in realtà per ora sono stati tutti attivati a 100 Mb (almeno su questo forum).

rivie2x
20-09-2017, 10:28
No attenzione, ho detto che sul sito cambia spesso la velocità nominale in up, ma in realtà per ora sono stati tutti attivati a 100 Mb (almeno su questo forum).

Sicuro? io ricordo di aver letto sempre in questa discussione di qualcuno che aveva 200 reali...

Psyred
20-09-2017, 10:42
Sicuro? io ricordo di aver letto sempre in questa discussione di qualcuno che aveva 200 reali...

Che io ricordi no. Un po' tutti ci si aspettava l'up di 200 Mb, anche perchè le prime utenze a 500/20 Mb hanno ricevuto un upgrade intermedio a 500/100 Mb; per cui sembrava logico un passaggio a 1000/200.

Mentre in realtà l'up dei clienti con la Gigabit per il momento è rimasto bloccato a 100 Mb.

rivie2x
20-09-2017, 10:44
Che io ricordi no. Un po' tutti ci si aspettava l'up di 200 Mb, anche perchè le prime utenze a 500/20 Mb hanno ricevuto un upgrade intermedio a 500/100 Mb; per cui sembrava logico un passaggio a 1000/200.

Mentre in realtà l'up dei clienti con la Gigabit per il momento è rimasto bloccato a 100 Mb.

Spero comunque che mi diano la possibilità, stasera verifico :D

umiki
20-09-2017, 13:24
Mi è stato appena detto che chi come me ha già ftth 100/10 con infostrada può variare il profilo e passare a Wind Home Fibra 1gbit pagando 20€ una tantum. L'upload una volta era 200 ora sul sito è tornato a 100...???

ho chiesto anche io (stessa situazione, FTTH 100/10) ma mi hanno detto che nel nostro caso, oltre a dover comprare il modem a 4 euro al mese per 4 anni, non potremmo usufruire del prezzo bloccato anche se abbiamo sim wind con all inclusive attiva da tempo immemorabile, quindi dopo i primi 12 rinnovi andremmo a pagare 33.90 ogni 4 settimane :muro:

Manuel_
20-09-2017, 13:50
ho chiesto anche io (stessa situazione, FTTH 100/10) ma mi hanno detto che nel nostro caso, oltre a dover comprare il modem a 4 euro al mese per 4 anni, non potremmo usufruire del prezzo bloccato anche se abbiamo sim wind con all inclusive attiva da tempo immemorabile, quindi dopo i primi 12 rinnovi andremmo a pagare 33.90 ogni 4 settimane :muro:

I vecchi clienti la prendono sempre in quel posto.. soprattutto con Infostrada.

ryan78
20-09-2017, 13:55
Fonte Tania, sulla chat di assistenza del sito infostrada.



C'è stato più di un caso con upload a 200 e lo stesso sito come dice Psyred riportava 200...

cos'è? una nuova marca di acqua naturale? :D

ho chiesto anche io (stessa situazione, FTTH 100/10) ma mi hanno detto che nel nostro caso, oltre a dover comprare il modem a 4 euro al mese per 4 anni, non potremmo usufruire del prezzo bloccato anche se abbiamo sim wind con all inclusive attiva da tempo immemorabile, quindi dopo i primi 12 rinnovi andremmo a pagare 33.90 ogni 4 settimane :muro:

attento che se richiami magari trovi quello che ti dice il contrario, ma essendo tutto vocale non hai prove se non quella di registrare la conversazione avvisando l'interlocutore.

fino a che non migliorano il servizio clienti 155, diciamo che in media un buon 30/40% dice ca@@ate, sarà sempre peggio. Quelli che ti richiamano poi lasciamo perdere. Qualcuno si stupisce se consigliamo di contattare il Corecom, ma dovrebbe essere una prassi costante!

Ma esiste un provider decente in Italia con un servizio clienti preparato oppure siamo al festival del pollofritto? ... senza offesa per il pollo

umiki
20-09-2017, 14:02
attento che se richiami magari trovi quello che ti dice il contrario, ma essendo tutto vocale non hai prove se non quella di registrare la conversazione avvisando l'interlocutore.

fino a che non migliorano il servizio clienti 155, diciamo che in media un buon 30/40% dice ca@@ate, sarà sempre peggio. Quelli che ti richiamano poi lasciamo perdere. Qualcuno si stupisce se consigliamo di contattare il Corecom, ma dovrebbe essere una prassi costante!

Ma esiste un provider decente in Italia con un servizio clienti preparato oppure siamo al festival del pollofritto? ... senza offesa per il pollo

ho tutto scritto perche' ho fatto la richiesta via chat al servizio clienti, con lungo scambio di messaggi perche' mi sembrava un comportamento assurdo. Ora ho provato a mandare un messaggio via facebook con la stessa domanda, vediamo cosa rispondono ...

ryan78
20-09-2017, 15:12
ho tutto scritto perche' ho fatto la richiesta via chat al servizio clienti, con lungo scambio di messaggi perche' mi sembrava un comportamento assurdo. Ora ho provato a mandare un messaggio via facebook con la stessa domanda, vediamo cosa rispondono ...

incredibile... pollofritto per tutti :D

http://i63.tinypic.com/2hhn05u.jpg

kazuyamishima
20-09-2017, 22:14
Vedo sul sito che è sparita l’offerta a 20 mega in download e 10 in up .Noi che attivammo quell’offerta (la mia ha più di un anno ) verremo upgradati a 100 mega o ci dovremo per sempre tenere la 20mega con una ftth) :D ?

milvus
20-09-2017, 22:22
Le PL ti introducono un minimo di latenza aggiuntiva (diciamo da 1 a 4 ms) a seconda della lunghezza del cavo elettrico tra i due adattatori.
Anche il jitter è leggermente più alto.

...

Ok. Quindi devo evitare questi powerline. Grazie.

rivie2x
21-09-2017, 08:47
Oggi la fonte è Luca ed anche lui conferma che da qualche mese è possibile il passaggio da ftth 100/10 a 1000/100 senza menate; recarsi in negozio per ulteriori info. A lui risulta un costo di 60€; a Tania invece risultava 20€. L'unica certezza è che si può fare.

umiki
21-09-2017, 10:03
Oggi la fonte è Luca ed anche lui conferma che da qualche mese è possibile il passaggio da ftth 100/10 a 1000/100 senza menate; recarsi in negozio per ulteriori info. A lui risulta un costo di 60€; a Tania invece risultava 20€. L'unica certezza è che si può fare.

sono fantastici...a me interesserebbe anche sapere quanto mi costerebbe questo passaggio prima di fare alcunche'...

anche a te hanno detto che per i gia' clienti fibra non si applica il prezzo bloccato anche se in possesso di sim wind ricaricabile con opzione da piu' di un anno?
e del modem che ti hanno detto?

rivie2x
21-09-2017, 10:07
sono fantastici...a me interesserebbe anche sapere quanto mi costerebbe questo passaggio prima di fare alcunche'...

anche a te hanno detto che per i gia' clienti fibra non si applica il prezzo bloccato anche se in possesso di sim wind ricaricabile con opzione da piu' di un anno?
e del modem che ti hanno detto?

No Tania mi disse che potevo passare a Home fibra etc con prezzo bloccato

Del modem non ho ancora voluto sapere nulla, siamo alla fase primordiale ahah

umiki
21-09-2017, 10:35
No Tania mi disse che potevo passare a Home fibra etc con prezzo bloccato

Del modem non ho ancora voluto sapere nulla, siamo alla fase primordiale ahah

ma come e' possibile che diano informazioni cosi' contrastanti?? e dovrebbero essere quelli che danno informazioni ufficiali ... per inciso, la mia era Ivana...

mi ha scritto chiaramente che il prezzo bloccato per i gia' clienti fibra non si applica comunque


su facebook non hanno risposto

vorrei le condizioni nero su bianco prima di muovermi, altrimenti mi conviene restare come sono ora

milvus
21-09-2017, 15:46
Salve, vorrei fare un'altra domanda.
Un mio parente vuole attivare la fibra infostrada da 1 giga, ma su sito riporta che può attivare solo quella da 100/20, quindi dovrebbe essere una FTTC e no una FTTH, giusto?
Eppure nel suo condominio c'è il ROE (si chiama così, giusto?) e il cavo fibra al suo interno.
Secondo voi può essere un errore del sito web oppure c'è un'altra spiegazione?

Grazie ancora. :)

alleroy
21-09-2017, 15:57
Salve, vorrei fare un'altra domanda.
Un mio parente vuole attivare la fibra infostrada da 1 giga, ma su sito riporta che può attivare solo quella da 100/20, quindi dovrebbe essere una FTTC e no una FTTH, giusto?
Eppure nel suo condominio c'è il ROE (si chiama così, giusto?) e il cavo fibra al suo interno.
Secondo voi può essere un errore del sito web oppure c'è un'altra spiegazione?

Grazie ancora. :)

Digli di verificare la copertura sul sito di Open Fiber.

milvus
21-09-2017, 16:08
Digli di verificare la copertura sul sito di Open Fiber.

Sul sito open fiber cosa deve controllare di preciso? Perché ha controllato inserendo la via e dice solo che può attivare la fibra con vodafone e wind.

rivie2x
21-09-2017, 17:40
Terza versione, stavolta del negozio fisico:

1) è necessario comunque il cambio numero di telefono
2) pagare 65€ di cambio/disattivazione vecchia linea
3) con 23,9€ per sempre ho fibra ftth 1giga + modem portatile con 50gb al mese + telecamera

umiki
21-09-2017, 18:10
Terza versione, stavolta del negozio fisico:

1) è necessario comunque il cambio numero di telefono
2) pagare 65€ di cambio/disattivazione vecchia linea
3) con 23,9€ per sempre ho fibra ftth 1giga + modem portatile con 50gb al mese + telecamera

quindi il negozio ti propone di cessare il contratto che hai per farne uno nuovo ... come se non fosse possibile il passaggio che tutti e tre (due tuoi e uno mio) gli operatori della chat dicevano che era possibile


ma la telecamera da dove esce?

alleroy
21-09-2017, 20:55
Sul sito open fiber cosa deve controllare di preciso? Perché ha controllato inserendo la via e dice solo che può attivare la fibra con vodafone e wind.
Niente, se risulta coperto dalla FTTH su Open Fiber, ma non sul sito Wind, significa che quest'ultimo operatore deve ancora aggiornare i suoi database. Può fare la controprova per verificare se è coperto dalla FTTH Vodafone.

Kjow
21-09-2017, 22:08
Ho una curiosità OT, ma sempre legata a Wind/Infostrada.

Sentivo parlare di un'attivazione di una linea con la promo attuale, ma i titolari della linea attuale (TIM) vorrebbero attivare la promo dei clienti Wind da più di un anno con il contratto di una utenza né residente, né domiciliata presso quella casa/via/civico/comune.

Tralasciando il reato penale di sostituzione di persona (https://www.laleggepertutti.it/129086_attivare-un-contratto-del-telefono-a-nome-altrui-e-reato), visto che il titolare della linea Wind non sporgerebbe denuncia e che le bollette non sarebbero addebitate a quest'ultimo... sapete se la cosa è possibile?

È possibile fare una portabilità di un numero da TIM del titolare X, ad un titolare Wind Y?

hitech95
22-09-2017, 10:14
Non c'è nessuno che ha un ONT Huawei con la linea già attiva disposto a fare delle prove?

@ryan78
Google fiber usa gpon e riescono a fare 1Gbit/1Gbit a testa. Non so però il rapporto di divisione della linea.

ryan78
22-09-2017, 10:36
Non c'è nessuno che ha un ONT Huawei con la linea già attiva disposto a fare delle prove?

@ryan78
Google fiber usa gpon e riescono a fare 1Gbit/1Gbit a testa. Non so però il rapporto di divisione della linea.

il cavo che arriva in casa arriva può andare a 2,5 in DS e 1,25 in US, quindi ci sta tutto 1gbit/1gbit

Quello che vorrei capire, a parte il rapporto divisione che penso sia 1:32 o 1:16, è la portata del cavo in fibra dallo splitter passivo all'OLT.
Se questo tratto supporta velocità superiori ok, ma se fosse uguale al cavo che arriva in casa significa che a regime si dovranno condividere 2,5gbit tra 16 utenti?

Psyred
22-09-2017, 10:44
Esatto, sono 2,5 Gb condivisi tra un tot di utenze, a seconda del fattore di splitting usato.

in ogni caso gli OLT recenti supportano già XG-PON (10/2,5 Gb per porta) e in certi casi pure XGS-PON (10 Gb simmetrici), per cui quando sarà necessario immagino si passerà ai nuovi standard.

Manuel_
22-09-2017, 10:52
in ogni caso gli OLT recenti supportano già XG-PON (10/2,5 Gb per porta) e in certi casi pure XGS-PON (10 Gb simmetrici), per cui quando sarà necessario immagino si passerà ai nuovi standard.

Vodafone per le aziende li fornisce già i 10Gbit simmetrici, per l'ambito consumer immagino ci vorrà ancora qualche anno.

ryan78
22-09-2017, 10:58
Esatto, sono 2,5 Gb condivisi tra un tot di utenze, a seconda del fattore di splitting usato.

in ogni caso gli OLT recenti supportano già XG-PON (10/2,5 Gb per porta) e in certi casi pure XGS-PON (10 Gb simmetrici), per cui quando sarà necessario immagino si passerà ai nuovi standard.

e ma anche con l'XGPON la divisione sarà sempre 10 gbit/16 = 625 mbit a testa massimo e se in 32 diventano 312.5 mbit.

Psyred
22-09-2017, 11:06
Vodafone per le aziende li fornisce già i 10Gbit simmetrici, per l'ambito consumer immagino ci vorrà ancora qualche anno.

Anche gli OLT Nokia/ALU 7360FX che installa Wind sono già compatibili sia con i nuovi standard 10 Gb (li sta usando Telefonica in Spagna per i suoi trials di XGSPON).

Quasi sicuramente anche gli Huawei (quantomeno per XGPON), oltretutto dovrebbero essere lo stesso modello di Vodafone.

Comunque credo anch'io che in ambito consumer non vedremo alberi PON 10 Gb prima di 2-3 anni.

Psyred
22-09-2017, 11:38
e ma anche con l'XGPON la divisione sarà sempre 10 gbit/16 = 625 mbit a testa massimo e se in 32 diventano 312.5 mbit.

Che sono tanti!

Statisticamente è assai improbabile che tutti quei 16, 32 o 64 utenti sfruttino tutta la banda del profilo nello stesso momento.

Tieni conto che in FTTC ci possono essere anche 192 utenze a condividere un flusso di 1 Gb.

E gli OLT attualmente non dispongono di più di 10 Gb di banda in uscita, e possono aggregare decine di ONU. Quindi altro che 300 Mb di bmg...

fano
22-09-2017, 17:03
Beh con 10 Giga i problemi inizieranno ad essere "altri" per dire quanti PC hanno la scheda Ethernet a 10 Giga? Vanno usati cavi CAT7? Meglio usare la fibra ottica invece del cavo di rete classico anche per collegare router --> PC?
Se la CPU / HDD non sono abbastanza "pompati" finiscono per essere loro il collo di bottiglia!

Ve lo immaginate? Salvare un file su Cloud più veloce che sul disco locale :eek:

Psyred
22-09-2017, 17:34
Si parlava di alberi 10GPON, con lo scopo di fornire connessioni 1 Gb più "solide" e meno inclini alla saturazione, non certo di profili 10 Gb per utenze consumer.

tolwyn
22-09-2017, 18:11
ricordando che distribuzione e trasporto è bene siano dimensionati di pari passo, mi trovi senza dubbio d'accordo: rimanendo in semplice gpon sarà rapidamente sempre più improbabile ottenere speedtest decenti come questo

http://beta.speedtest.net/result/6646506332.png

ed ovviamente avere una banda su strada analoga

hitech95
23-09-2017, 00:35
il cavo che arriva in casa arriva può andare a 2,5 in DS e 1,25 in US, quindi ci sta tutto 1gbit/1gbit

Quello che vorrei capire, a parte il rapporto divisione che penso sia 1:32 o 1:16, è la portata del cavo in fibra dallo splitter passivo all'OLT.
Se questo tratto supporta velocità superiori ok, ma se fosse uguale al cavo che arriva in casa significa che a regime si dovranno condividere 2,5gbit tra 16 utenti?

Quella è la banda massima della tecnologia GPON, la fibra di per se può trasportare una quantità infinita di informazioni, dipende da come la si vuole sfruttare.
Quindi se io ho un cavo (in fibra) tra A e B a seconda dei trasduttori che uso posso ottenere prestazioni diverse. Questo nei limiti della lunghezza d'onda e della attenuazione della stessa.

Il cavo che usano prima e dopo lo splitter è praticamente lo stesso, quello esterno generalmente è più resistente ed è rinforzato. Le fibre internamente vengono realizzate allo stesso modo.
Spero di essere stato chiaro.

hitech95
23-09-2017, 00:38
Beh con 10 Giga i problemi inizieranno ad essere "altri" per dire quanti PC hanno la scheda Ethernet a 10 Giga? Vanno usati cavi CAT7? Meglio usare la fibra ottica invece del cavo di rete classico anche per collegare router --> PC?
Se la CPU / HDD non sono abbastanza "pompati" finiscono per essere loro il collo di bottiglia!

Ve lo immaginate? Salvare un file su Cloud più veloce che sul disco locale :eek:

Fosse il problema il cat.7 (il mio server è collegato con quello) ma le NIC che costano più dei trasduttori ottici! :mbe: La fibra non costa nulla di per se, si parla di pochi centesimi al metro. Ma i 2k€ per la macchina che fonde e unisce le fibre che non è a portata di tutti.

milvus
23-09-2017, 08:25
Niente, se risulta coperto dalla FTTH su Open Fiber, ma non sul sito Wind, significa che quest'ultimo operatore deve ancora aggiornare i suoi database. Può fare la controprova per verificare se è coperto dalla FTTH Vodafone.

Tutto ok ora. Dopo la mia segnalazione di anomalia fatta presente in chat con un operatore wind.
Infatti ora sul sito dice che può attivare la 1 giga. :)

ryan78
23-09-2017, 09:36
Quella è la banda massima della tecnologia GPON, la fibra di per se può trasportare una quantità infinita di informazioni, dipende da come la si vuole sfruttare.
Quindi se io ho un cavo (in fibra) tra A e B a seconda dei trasduttori che uso posso ottenere prestazioni diverse. Questo nei limiti della lunghezza d'onda e della attenuazione della stessa.

Il cavo che usano prima e dopo lo splitter è praticamente lo stesso, quello esterno generalmente è più resistente ed è rinforzato. Le fibre internamente vengono realizzate allo stesso modo.
Spero di essere stato chiaro.

sì parlavo della gpon, però quello che volevo capire è quanto incide, nel nostro caso reale, la differenza del diametro del core. Come se avessi un cavo di rame da 2,5 mm oppure da 6 mm, entrambi mi fanno accendere le lampadine, ma il secondo resiste ad amperaggi superiori e gestisce più utenze (lo so che non c'entra nulla il rame). Quelle usate da infostrada/openfiber sono le graded index fiber oppure le singlemode fiber entrambe con cladding da 125 um?

L'errore in produzione è in percentuale, valida per tutte le misure del core, oppure sezioni maggiori sono più "sicure" per il trasporto dati poiché hanno una maggior superficie riflettente utilizzabile? Perciò singlemode per il tratto finale muffola-ONT e graded index tra muffola e OLT?

Tutto ciò per arrivare a capire se il Ranging avviene nello stesso modo nelle fibre monomodali e multimodali?

hitech95
23-09-2017, 14:16
sì parlavo della gpon, però quello che volevo capire è quanto incide, nel nostro caso reale, la differenza del diametro del core. Come se avessi un cavo di rame da 2,5 mm oppure da 6 mm, entrambi mi fanno accendere le lampadine, ma il secondo resiste ad amperaggi superiori e gestisce più utenze (lo so che non c'entra nulla il rame). Quelle usate da infostrada/openfiber sono le graded index fiber oppure le singlemode fiber entrambe con cladding da 125 um?

L'errore in produzione è in percentuale, valida per tutte le misure del core, oppure sezioni maggiori sono più "sicure" per il trasporto dati poiché hanno una maggior superficie riflettente utilizzabile? Perciò singlemode per il tratto finale muffola-ONT e graded index tra muffola e OLT?

Tutto ciò per arrivare a capire se il Ranging avviene nello stesso modo nelle fibre monomodali e multimodali?

Troppo specifico, non sono così tanto a conoscenza. Comunque la fibra è a time slot. Quindi una connessione alla volta. E tutto il tempo è fatto con la stessa tipologia perché multimidale e monomodale non possono essere mescolati.

Avevo fatto un incontro diversi anni fa con Telecom al backbone del Triveneto...non ricordo molto... Se solo avessi preso nota... Mi avevano anche insegnato a giuntare la fibra e crimpare i connettori :sofico:

Vabbè. Comunque credo che la grandezza del core dipende dalla lunghezza della tratta e del laser.

Ci vorrebbe qualcuno a cui chiedere...

ryan78
23-09-2017, 15:58
Mi avevano anche insegnato a giuntare la fibra e crimpare i connettori :sofico:



pensavo fosse più difficile, però ti servono gli strumenti adatti; ho provato a preparare i cavi, eliminare il cladding con le forbicine da elettricista e non è così semplice. Non puoi fare come con i cavi normali dove in emergenza usi anche denti e unghie come gli animali :D Poi vabe' a parte i connettori SC che si possono fare a casa, per le giunzioni ti serve la macchinetta che fonde tutto :D

hitech95
23-09-2017, 18:26
pensavo fosse più difficile, però ti servono gli strumenti adatti; ho provato a preparare i cavi, eliminare il cladding con le forbicine da elettricista e non è così semplice. Non puoi fare come con i cavi normali dove in emergenza usi anche denti e unghie come gli animali :D Poi vabe' a parte i connettori SC che si possono fare a casa, per le giunzioni ti serve la macchinetta che fonde tutto :D

Se ti interessa solamente crimpare i connettori il kit costa sui 100€ dalla cina.
La sola macchina per allineare, fondere le due fibre costa sui 1500€+.:muro:

fano
24-09-2017, 16:34
Fosse il problema il cat.7 (il mio server è collegato con quello) ma le NIC che costano più dei trasduttori ottici! :mbe: La fibra non costa nulla di per se, si parla di pochi centesimi al metro.


Quindi dici che per un futuro a 10 Giga è quasi più economica la FTTD (Fiber to the Desktop) che CAT7? Certo poi ogni "presa" a muro la devi fare intelligente (alimentata pure immagino) per convertire ottico / ethernet a meno di non usare direttamente nei PC schede Ethernet ottiche...


Ma i 2k€ per la macchina che fonde e unisce le fibre che non è a portata di tutti.

Beh appunto perché la Fibra Ottica non costa una fava tanto vale comprare i cavi già fatti e se è un po' più lungo non è un problema visto che non ha dispersione :D

hitech95
24-09-2017, 19:37
Quindi dici che per un futuro a 10 Giga è quasi più economica la FTTD (Fiber to the Desktop) che CAT7? Certo poi ogni "presa" a muro la devi fare intelligente (alimentata pure immagino) per convertire ottico / ethernet a meno di non usare direttamente nei PC schede Ethernet ottiche...


Allora, le NIC 10Gb costano un sacco, per la stessa cifra puoi prendere schede per moduli SFP+, con quelli puoi fare qualunque cosa comrpeso collegare la fibra direttamente al pc.
Sul muro cè la spina in fibra direttametne. I cavi CAT.7 hanno lo stesso costo della fibra ormai. L'unca cosa più costosa per la fibra è la strumentazione.


Beh appunto perché la Fibra Ottica non costa una fava tanto vale comprare i cavi già fatti e se è un po' più lungo non è un problema visto che non ha dispersione :D

Si i cavi già pronti te li tirano dietro!

fano
24-09-2017, 21:18
Per collegare la Fibra al PC ci vuole però una scheda ethernet particolare vero? O esistono convertitori che si ficcano direttamente dentro la porta RJ?

ryan78
25-09-2017, 00:55
Per collegare la Fibra al PC ci vuole però una scheda ethernet particolare vero? O esistono convertitori che si ficcano direttamente dentro la porta RJ?

ti serve una pci ethernet con le porte sfc e gli adattatori da incastrare. Oppure ti prendi un trasduttore esterno dal quale esce l'RJ45, ma va alimentato a parte.

costi alti se hai tanti dispositivi, tralasciando la bellezza di avere un impianto in fibra ottica, per me non ha molto senso visto che con un cat6a difficilmente riuscirai a saturare la banda anche in uffici medio grandi. Magari la userei per gli impianti tv dove si eliminano molti problemi del rame. Però se dovessi fare un cablaggio strutturato classico tirerei già che ci sono anche un cavo in fibra da tenere lì in attesa di costi più accessibili.

hitech95
25-09-2017, 07:13
ti serve una pci ethernet con le porte sfc e gli adattatori da incastrare. Oppure ti prendi un trasduttore esterno dal quale esce l'RJ45, ma va alimentato a parte.

costi alti se hai tanti dispositivi, tralasciando la bellezza di avere un impianto in fibra ottica, per me non ha molto senso visto che con un cat6a difficilmente riuscirai a saturare la banda anche in uffici medio grandi. Magari la userei per gli impianti tv dove si eliminano molti problemi del rame. Però se dovessi fare un cablaggio strutturato classico tirerei già che ci sono anche un cavo in fibra da tenere lì in attesa di costi più accessibili.

Io in questi giorni sto liberando le canale in casa per tirare la fibra dal ONT al mio server che si ciuccierà 24/7 la banda.

Psyred
25-09-2017, 08:35
Ma state già a preoccuparvi per le connessioni 10 Gb? :asd:

In Francia, e altri paesi, hanno iniziato a rivendere le FTTH Gigabit già dal 2014, e tuttora non forniscono più di quella velocità max. Quindi per almeno altri tre o quattro anni dubito fortemente che si andrà oltre il Gb.

Ma poi a cosa vi serve tanta banda?

fano
25-09-2017, 08:38
A vedere 3 Film in streaming 4K da Netflix?
O un solo Film in 8K?

Con la FTTH il DTT e il SAT inizieranno sempre più a perdere di senso quindi...

Per la 10G beh meglio tenersi pronti, magari appunto perché abbiamo accumulato tanto ritardo rispetto al resto dell'EU passeremo al 10G prima degli altri :D

Psyred
25-09-2017, 08:50
Una Gigabit basta e avanza per lo streaming UHD. Oltretutto molti possiedono PC che già arrancano con le velocità attuali, figuriamoci con delle ipotetiche 10 Gb...

Senza contare l'impatto su reti di trasporto e dorsali... Personalmente preferisco che si concentrino sull'ottimizzazione delle Gigabit attuali.

Pigroforever
25-09-2017, 12:45
Volevo fare la fibra FTTC di infostrada, ma sono indeciso su varie questioni.... ma poi ho visto su fibermap che nella mia via è comparso:
Ftth A BREVE 100M / 100M :eek:

cosa vuol dire "BREVE"??? poco? tanto?:confused:

che faccio???:muro:

EliGabriRock44
25-09-2017, 12:56
Volevo fare la fibra FTTC di infostrada, ma sono indeciso su varie questioni.... ma poi ho visto su fibermap che nella mia via è comparso:
Ftth A BREVE 100M / 100M :eek:

cosa vuol dire "BREVE"??? poco? tanto?:confused:

che faccio???:muro:

A breve significa che fra alcuni mesi o prima la FTTH Tim sarà disponibile.

TIM, ripeto.

Di dove sei? Paese della Campania?

hitech95
25-09-2017, 17:24
@ryan78
Ho comprato un secondo ONT per fare prove non appena mi attivano la linea.
Nello specifico è quello fornito da vodafone, io ho già il firewall pfsense e la caffettiera huawei si pianta ogni 2 per 3.

Violet Hope
25-09-2017, 17:38
A breve significa che fra alcuni mesi o prima la FTTH Tim sarà disponibile.

TIM, ripeto.

Di dove sei? Paese della Campania?

Ciao Eli scusa se mi intrometto ma quando controllo le informazioni su fibermap mi esce la scritta ''A BREVE'',ma,per quanto riguarda me,è quasi passato un anno da questa fantomatica dicitura

paese in cui digito Grumo Nevano (NA)

da cosa può dipendere? per caso ne sai qualcosa in più? grazie

ryan78
25-09-2017, 17:42
@ryan78
Ho comprato un secondo ONT per fare prove non appena mi attivano la linea.
Nello specifico è quello fornito da vodafone, io ho già il firewall pfsense e la caffettiera huawei si pianta ogni 2 per 3.

ottimo, puoi modificargli il seriale per farlo combaciare con quello dell'ont dentro la caffettiera huawei?

Sono fiducioso!

ti sei tirato su un mini firewall con dell'hw di recupero oppure hai l'entry level 3 nic? Anni fa usai ipcop e m0n0wall, bei tempi :(

EliGabriRock44
25-09-2017, 17:43
Ciao Eli scusa se mi intrometto ma quando controllo le informazioni su fibermap mi esce la scritta ''A BREVE'',ma,per quanto riguarda me,è quasi passato un anno da questa fantomatica dicitura

paese in cui digito Grumo Nevano (NA)

da cosa può dipendere? per caso ne sai qualcosa in più? grazie

No, non ne so assolutamente niente.
So sicuramente che in Campania molti comuni hanno FTTH Tim semi-pronta ma non ancora attiva e non so per quali motivi.
Puoi solo aspettare e sperare.

tolwyn
25-09-2017, 17:57
ottimo, puoi modificargli il seriale per farlo combaciare con quello dell'ont dentro la caffettiera huawei?

tutti gli ont huawei lo consentono, quindi sarei ottimista

milvus
25-09-2017, 18:35
Salve, chi mi può chiarire sul fatto del modem mobile che da infostrada con l'attivazione della fibra 1 giga? Cioè, chi ha una sim vodafone nel proprio smartphone (anche senza opzione dati) può navigare con questo modem con sim dati wind?
Spero di essere stato chiaro. Grazie ;-)

ryan78
25-09-2017, 19:06
Quindi ora è ufficiale che non danno più i due surgelati Nokia e Huawei per la fibra?

hitech95
25-09-2017, 20:25
ottimo, puoi modificargli il seriale per farlo combaciare con quello dell'ont dentro la caffettiera huawei?

Sono fiducioso!

ti sei tirato su un mini firewall con dell'hw di recupero oppure hai l'entry level 3 nic? Anni fa usai ipcop e m0n0wall, bei tempi :(

Si in teoria posso già modificare il seriale, la vera sfida sarà disattivare il cwmp e il nms che pusha la conf al ont via omci.

In ogni caso è sempre huawei pur essendo più "semplice" :mc:

ryan78
25-09-2017, 20:27
Si in teoria posso già modificare il seriale, la vera sfida sarà disattivare il cwmp e il nms che pusha la conf al ont via omci.

In ogni caso è sempre huawei pur essendo più "semplice" :mc:

Forza!:cincin:
A noi "ci" piace la ... fibra naked!

tolwyn
25-09-2017, 20:33
la vera sfida sarà disattivare il cwmp e il nms che pusha la conf al ont via omci.

e cosa ci fai con un ont senza configurazione tcont/gem port/vlan translation...? :confused:

ryan78
25-09-2017, 20:41
e cosa ci fai con un ont senza configurazione tcont/gem port/vlan translation...? :confused:

una volta che l'OMCI gli manda i parametri per configurarli sul modem originale, non può segnarseli e usarli sul suo ont/modem?

tolwyn
25-09-2017, 20:46
così a naso non vedo motivo di complicarsi la vita nel voler sniffare anche quei parametri ed impostarli poi manualmente, quando appunto via omci fa tutto lui...o meglio mi aspetto che lo faccia anche su altro ont una volta che il seriale di autenticazione combacia

ryan78
25-09-2017, 21:28
così a naso non vedo motivo di complicarsi la vita nel voler sniffare anche quei parametri ed impostarli poi manualmente, quando appunto via omci fa tutto lui...o meglio mi aspetto che lo faccia anche su altro ont una volta che il seriale di autenticazione combacia

quello che vorrei capire è come mai su certi anelli davano il nokia alcatel, mentre su altri lo huawei. Ok sono gli olt differenti, ma che cosa impedisce di usare l'uno al posto dell'altro? È un problema di riconoscimento del seriale, del tipo olt alcatel riconosce i suoi ont dal seriale, oppure ci sono altri dati che limitano questa libertà tra gli ont? Perché allora bisogna pure rispettare questi dettagli e usare ont personali alcatel o huawei a prescindere dai seriali clonati e varie config.

tolwyn
25-09-2017, 21:44
si tratta di compatibilità vendor ont/olt...gpon in teoria è interoperabile ma qui da noi mi risulta che la questione faccia appunto eccezione

Pigroforever
25-09-2017, 22:41
A breve significa che fra alcuni mesi o prima la FTTH Tim sarà disponibile.

TIM, ripeto.

Di dove sei? Paese della Campania?


Genova zona stadio....
Da quello che dite può passare anche un Anno e oltre:doh: :muro:

zdnko
25-09-2017, 22:49
si tratta di compatibilità vendor ont/olt...gpon in teoria è interoperabile ma qui da noi mi risulta che la questione faccia appunto eccezione

Semplicemente ogni vendor certifica solo la compatibilità tra olt e ont per i propri dispositivi e gli operatori, per non incorrere in qualche fastidio nonostante dovrebbero essere compatibili anche quelli degli altri, propongono l'ont dello stesso vendor del olt.

Un po' come cisco che propone per i propri router/switch solo sfp cisco, gli altri produttori di sfp devono poi assicurare la compatibilità con le varie schede cisco se vogliono venderli come alternativa.

tolwyn
25-09-2017, 23:05
se hai presente la configurazione di un olt, hai capito benissimo a cosa mi riferisco tra le righe con "eccezione"

per il resto il tuo discorso è condivisible

zdnko
25-09-2017, 23:15
se hai presente la configurazione di un olt, hai capito benissimo a cosa mi riferisco tra le righe con "eccezione"No, non ti seguo. :confused:

tolwyn
25-09-2017, 23:20
lato olt è possibile impostare o meno determinati parametri di compatibilità...comunque questione di lana caprina...vogliamo usare tutti i nostri ont e i nostri firewall/router/switch, punto :D

ryan78
25-09-2017, 23:35
lato olt è possibile impostare o meno determinati parametri di compatibilità...comunque questione di lana caprina...vogliamo usare tutti i nostri ont e i nostri firewall/router/switch, punto :D

e anche i nostri cavi crimpati in SC con kit cinesi :D


lana "caprina"

http://24.media.tumblr.com/4c178c19b40b661dbf19f42d34b87a12/tumblr_mxtzhhBtIA1r7yxrco1_250.png

EliGabriRock44
26-09-2017, 06:54
Genova zona stadio....
Da quello che dite può passare anche un Anno e oltre:doh: :muro:

Aspetta OpenFiber e passa alla Gigabit di Infostrada!

http://openfiber.it/copertura-fibra-ottica/Liguria/Genova

hitech95
26-09-2017, 07:53
così a naso non vedo motivo di complicarsi la vita nel voler sniffare anche quei parametri ed impostarli poi manualmente, quando appunto via omci fa tutto lui...o meglio mi aspetto che lo faccia anche su altro ont una volta che il seriale di autenticazione combacia

1) L'ont Huawei si blocca ogni 2 per 3 e non ho ancora il servizio attivo, è collegato via ethernet al mio switch e riesce a bloccarmi il resto della rete.

2) Io non uso il voip di infostrada, quindi della parte telefonica mi interessa poco e ho i miei telefoni voip e i gateway ata cisco.

3) ho il mio firewall con le mie regole e i miei servizi e non voglio fare 2 volte il natting. Voglio un bridge puro.

4) Il kernel del huawei è preistorico ha tutti i buchi di sicurezza gli ultimi 3 anni... basterebbe avere una shell ... oppure eseguire comandi con un buco di samba :D :sofico:

5) L'hardware che ti danno gli operatori è sempre poco sfruttato dal software non ottimizzato.

quello che vorrei capire è come mai su certi anelli davano il nokia alcatel, mentre su altri lo huawei. Ok sono gli olt differenti, ma che cosa impedisce di usare l'uno al posto dell'altro? È un problema di riconoscimento del seriale, del tipo olt alcatel riconosce i suoi ont dal seriale, oppure ci sono altri dati che limitano questa libertà tra gli ont? Perché allora bisogna pure rispettare questi dettagli e usare ont personali alcatel o huawei a prescindere dai seriali clonati e varie config.

Allora GPON è standard ma l'implementazine del OMCI è stata fatta a cazzum. Gli OLT huawei hanno lunghezza dal messaggio variabile cosa che non è supportata da tutti gli ont.

Per ora ho trovato solo queste differenze.

hitech95
26-09-2017, 08:04
lato olt è possibile impostare o meno determinati parametri di compatibilità...comunque questione di lana caprina...vogliamo usare tutti i nostri ont e i nostri firewall/router/switch, punto :D

Il problema principale è che i parametri di compatibilità sono pushati dal nms e gli installatori/operatori non hanno nemmeno idea di cosa siano... quindi inutile neanche chiederlo!

Il tecnico che è passato da me non sapeva nemmeno se la fibra è monomodale o multimodale.

tolwyn
26-09-2017, 08:23
1) L'ont Huawei si blocca ogni 2 per 3 e non ho ancora il servizio attivo, è collegato via ethernet al mio switch e riesce a bloccarmi il resto della rete. (...)

spetta io non mi riferivo al router con ont integrato eh...comunque per intenderci tu vuoi usare un tuo modulo sfp/gpon e buttare via del tutto anche un ont puro esterno? per questo vorresti bypassare l'eventuale problematica di autoconfigurazione omci ed impostare il tutto a manella?

ps. riguardo il messaggio variabile...era proprio una delle cose cui mi riferivo riguardo la compatibilità...e comunque gli installatori non sono tenuti ad avere quelle conoscenze tecniche granulari (mi riferisco alla parte logica...sul discorso della fibra mono/multi modale mi aspetterei invece che ne siano al corrente...ma vabeh), parliamo di un servizio residenziale in cui viene fornito un pacchetto chiavi in mano

hitech95
26-09-2017, 10:42
spetta io non mi riferivo al router con ont integrato eh...comunque per intenderci tu vuoi usare un tuo modulo sfp/gpon e buttare via del tutto anche un ont puro esterno? per questo vorresti bypassare l'eventuale problematica di autoconfigurazione omci ed impostare il tutto a manella?

Magari si potesse fare così... putroppo non esiste ancora una vera implementazione esterna del protocollo gpon oltre che di qualche produttore. Leggendo le specifiche molto del lavoro deve essere fatto in HW per reservare la sicurezza dei dati. Quindi è d'obbligo un chip fatto apposita e per ora nessuno ha fatto un buon lavoro. TP-Link cè andata vicino con il suo ONT esterno... e MikroTik con il suo modulo GPON. MA ancora nulla di concreto. Il modulo SFP di Mikrotik non è aggiornabile i sorgenti non ci sono e non può essere configurato. L'ont TP-Link non fa da routing ma da media converter con in più la gestione dei dati GPON come autenticazione via SN/Password e con una interfaccia web.

Se solo i ragazzi Mikrotik avessero fatto un firmware più completo...

Mi tocca tenermi l'ONT esterno per ora... poi si vedrà. (Ho preso quello che danno per gli utenti vodafone, così almeno lo posso appendere a muro)


ps. riguardo il messaggio variabile...era proprio una delle cose cui mi riferivo riguardo la compatibilità...e comunque gli installatori non sono tenuti ad avere quelle conoscenze tecniche granulari (mi riferisco alla parte logica...sul discorso della fibra mono/multi modale mi aspetterei invece che ne siano al corrente...ma vabeh), parliamo di un servizio residenziale in cui viene fornito un pacchetto chiavi in mano

Sarebbe da fare una qualche petizione e forzare gli operatori ad utilizzare i protocolli standard invece che "custom" a seconda del produttore del HW di rete. (Mi ricorda un pò come fa broadcom sulla xdsl che per qualche ragione tira di più, chissà che combina)

Si infatti ma almeno i "tecnici al call center" dovrebbero sapere di cosa parli...
Mi è capitato una volta che il tizio incuriosito mi ha chiesto se gli spiegavo io cosa erano alcuni valori perchè non sapeva bene come funzionavano le cose... :sofico:

Comprendo che sei ben informato sugli OLT... io non ne so molto.

Zabov
26-09-2017, 13:31
Ciao a tutti, ieri i tecnici mi hanno attivato la connessione;
ho l'ONT di Nokia, c'è modo di cambiare i DNS e impostare quelli di Google?

Ho chiesto ai tecnici e mi hanno detto che con l'utente userAdmin era possibile, ma mi sa che non sia così. O perlomeno io non ho trovato dove farlo :stordita: .

ryan78
26-09-2017, 13:36
Ciao a tutti, ieri i tecnici mi hanno attivato la connessione;
ho l'ONT di Nokia, c'è modo di cambiare i DNS e impostare quelli di Google?

Ho chiesto ai tecnici e mi hanno detto che con l'utente userAdmin era possibile, ma mi sa che non sia così. O perlomeno io non ho trovato dove farlo :stordita: .

non puoi, serve l'utente AdminGPON, ma comunque cambiandoli potresti avere problemi con il voip. Lo risolvi nel menu DNS nel quale dovrai impostare l'ip del voip di infostrada che essendo interno non verrà risolto usando dns esterni.

Zabov
26-09-2017, 13:47
Ok, grazie mille!

melchiorre333
26-09-2017, 15:43
Ciao a tutti,
ho stipulato giorno 22 CM la variazione da ADSL a Fibra FTTH. Il corriere mi ha già contattato per la consegna del modem giorno 2 ottobre.Volevo chiedervi, che modem/router inviano? Supporta il wifi 5Ghz? Ha delle porte usb? Perchè io tempo fa, con l'adsl ho acquistato un fritzbox 7490 e vorrei utilizzarlo. Sono di Catania e la fibra installata sul territorio è OpenFiber. Se inoltre potete dirmi cosa hanno fatto i tecnici nella vostra esperienza per favore? Perchè ho letto un bel po' di form in cui tutti dicevano cose diverse. Chi non aveva trovato in confezione il cavetto fibra SC e se lo è dovuto comprare. Chi dice che devono venire più tecnici in vari giorni a fare collegamento a casa e in seguito un altro per la configurazione del router. In sostanza non c'ho capito proprio niente. E inizio a preoccuparmi che ci saranno seri problemi. Ps: ho la telefonia inclusa anche. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà :)

ryan78
26-09-2017, 18:27
TP-Link cè andata vicino con il suo ONT esterno... e MikroTik con il suo modulo GPON. MA ancora nulla di concreto. Il modulo SFP di Mikrotik non è aggiornabile i sorgenti non ci sono e non può essere configurato. L'ont TP-Link non fa da routing ma da media converter con in più la gestione dei dati GPON come autenticazione via SN/Password e con una interfaccia web.

Se solo i ragazzi Mikrotik avessero fatto un firmware più completo...

Mi tocca tenermi l'ONT esterno per ora... poi si vedrà. (Ho preso quello che danno per gli utenti vodafone, così almeno lo posso appendere a muro)



ma questo non potrebbe funzionare sulla tua linea?

https://www.alibaba.com/product-detail/Huawei-HG8010-HG8310-HG8310M-Msingle-ethernet_60459617470.html

umiki
26-09-2017, 18:34
Ciao a tutti,
ho stipulato giorno 22 CM la variazione da ADSL a Fibra FTTH. Il corriere mi ha già contattato per la consegna del modem giorno 2 ottobre.Volevo chiedervi, che modem/router inviano? Supporta il wifi 5Ghz? Ha delle porte usb? Perchè io tempo fa, con l'adsl ho acquistato un fritzbox 7490 e vorrei utilizzarlo. Sono di Catania e la fibra installata sul territorio è OpenFiber. Se inoltre potete dirmi cosa hanno fatto i tecnici nella vostra esperienza per favore? Perchè ho letto un bel po' di form in cui tutti dicevano cose diverse. Chi non aveva trovato in confezione il cavetto fibra SC e se lo è dovuto comprare. Chi dice che devono venire più tecnici in vari giorni a fare collegamento a casa e in seguito un altro per la configurazione del router. In sostanza non c'ho capito proprio niente. E inizio a preoccuparmi che ci saranno seri problemi. Ps: ho la telefonia inclusa anche. Grazie anticipatamente a chi mi risponderà :)

il 7490 per l'FTTH non va bene, puoi usarlo come router/wifi in cascata a quello che ti danno (che non puoi eliminare)

i tecnici ti lasciano tutto montato e funzionante fino al modem, non e' che ti lasciano il cavetto in fibra da montare. Nel mio caso pero' hanno montato il tutto dove NON volevo e poi mi sono comprata un cavo in fibra (ma con i connettori e tutto pronto) su amazon per poter portare il modem da un'altra parte (da parte del servizio tecnico infostrada nessuna assistenza)

a me hanno fatto tutto, inclusa configurazione e test, in meno di un'ora

hitech95
26-09-2017, 21:22
ma questo non potrebbe funzionare sulla tua linea?

https://www.alibaba.com/product-detail/Huawei-HG8010-HG8310-HG8310M-Msingle-ethernet_60459617470.html

Ho preso proprio lo stesso modello. Ma a 16€:
@ryan78
Ho comprato un secondo ONT per fare prove non appena mi attivano la linea.
Nello specifico è quello fornito da vodafone, io ho già il firewall pfsense e la caffettiera huawei si pianta ogni 2 per 3.

tiger88
27-09-2017, 08:48
Qualcuno ha esperienza su Bologna?
io ho fatto il contratto il 16 ma ancora non si sono fatti sentire per l'appuntamento con il tecnico.
Il modem invece è arrivato abbastanza in fretta.

Psyred
27-09-2017, 09:20
Il modem invece è arrivato abbastanza in fretta.

Nokia/Alcaltel?

milvus
27-09-2017, 09:21
Per chiedere il passaggio da ADSL alla fibra FTTH, mi consigliate telefonare, fare tutto via web oppure andare in un centro wind?
Grazie. :)

Kjow
27-09-2017, 09:53
1) L'ont Huawei si blocca ogni 2 per 3 e non ho ancora il servizio attivo, è collegato via ethernet al mio switch e riesce a bloccarmi il resto della rete.

HG8245Q? Mai un problema di instabilità, blocchi o rallentamenti. Mai riavviato.

melchiorre333
27-09-2017, 10:24
il 7490 per l'FTTH non va bene, puoi usarlo come router/wifi in cascata a quello che ti danno (che non puoi eliminare)

i tecnici ti lasciano tutto montato e funzionante fino al modem, non e' che ti lasciano il cavetto in fibra da montare. Nel mio caso pero' hanno montato il tutto dove NON volevo e poi mi sono comprata un cavo in fibra (ma con i connettori e tutto pronto) su amazon per poter portare il modem da un'altra parte (da parte del servizio tecnico infostrada nessuna assistenza)

a me hanno fatto tutto, inclusa configurazione e test, in meno di un'ora

Ti ringrazio per la cortese risposta... Perdonami se ne approfitto ancora della tua bontà ma per usare in cascata il fritz ci sono delle guide? O basta collegarlo tramite cavo ethernet? Cosa intendi con “montato tutto dove non volevo”? Non si può decidere in quale stanza far installare il tutto?

hitech95
27-09-2017, 11:25
HG8245Q? Mai un problema di instabilità, blocchi o rallentamenti. Mai riavviato.

Sarai te fortunato, oppure nella configurazione attuale (io non ho ancora la linea) ha qualche bug...

In ogni caso mi rende inutilizzabile tutta la rete. :muro:

Kjow
27-09-2017, 11:35
Magari è difettoso il tuo... comunque a breve l'attiveranno nella stessa mia zona anche ad una persona che conosco. Quindi stesso modello, vediamo come si comporterà il suo.

Al momento non ho riscontri di altre persone su instabilità varie.

Devo dire di esserne estremamente soddisfatto (nettamente superiore al Nokia/ALC che ho avuto per un week end, anche se senza linea per ovvi motivi di mancata sincronizzazione).

hitech95
27-09-2017, 11:43
Magari è difettoso il tuo... comunque a breve l'attiveranno nella stessa mia zona anche ad una persona che conosco. Quindi stesso modello, vediamo come si comporterà il suo.

Al momento non ho riscontri di altre persone su instabilità varie.

Devo dire di esserne estremamente soddisfatto (nettamente superiore al Nokia/ALC che ho avuto per un week end, anche se senza linea per ovvi motivi di mancata sincronizzazione).

Comunque non è che si riavvia, ma devi farlo altrimenti non funziona più. Il pannello non carica, ecc.

witsche
27-09-2017, 16:04
l'ip del router è 192.168.100.1, giusto?

c'è la possibilità di impostarlo con 192.168.1.1,vero?

hitech95
27-09-2017, 17:01
l'ip del router è 192.168.100.1, giusto?
c'è la possibilità di impostarlo con 192.168.1.1,vero?

Si, è possibile sul Huawei, non so sul Nokia.

hitech95
28-09-2017, 12:08
Mi hanno appena fatto il sopralluogo per mettere il ROE, sto pomeriggio vengono ad installarlo.
Altri 2 mesi per avere la fibra. :muro:

Violet Hope
28-09-2017, 12:17
Mi hanno appena fatto il sopraluogo per mettere il ROE, sto pomeriggio vengono ad installarlo.
Altri 2 mesi per avere la fibra. :muro:

porta pazienza...pensa a tutti quelli che abitano in piccole città e devono aspettare anni e anni prima che giunga al termine,sempre SE arriva

il ROE che ti metteranno è Tim oppure OF?

hitech95
28-09-2017, 13:29
porta pazienza...pensa a tutti quelli che abitano in piccole città e devono aspettare anni e anni prima che giunga al termine,sempre SE arriva

il ROE che ti metteranno è Tim oppure OF?

La questione è un alta, il contratto lo ho fatto aluglio. C'era la disponibilità e stavano facendo i lavori. Quando il tecnico è arrivato si è trovato la linea non finita e cè stato un ritardo.

Più tardi mi dovrebbero installare il ROE e nei prossimi 2 mesi dovrebbero portare effettivamente la fibra.

Ovviamente OpenFiber.

ryan78
28-09-2017, 13:38
La questione è un alta, il contratto lo ho fatto aluglio. C'era la disponibilità e stavano facendo i lavori. Quando il tecnico è arrivato si è trovato la linea non finita e cè stato un ritardo.

Più tardi mi dovrebbero installare il ROE e nei prossimi 2 mesi dovrebbero portare effettivamente la fibra.

Ovviamente OpenFiber.


solo per il ritardo e il disagio direi almeno 6 mesi di fibra gratis e poi prezzo bloccato per sempre. :O

hitech95
28-09-2017, 13:48
solo per il ritardo e il disagio direi almeno 6 mesi di fibra gratis e poi prezzo bloccato per sempre. :O

Si magari, mi hanno confermato i tecnici di oggi che la ditta precedente ha chiuso e hanno dovuto chiedere di nuovo il permesso al comune... :confused:

ryan78
28-09-2017, 14:02
Si magari, mi hanno confermato i tecnici di oggi che la ditta precedente ha chiuso e hanno dovuto chiedere di nuovo il permesso al comune... :confused:

il tuo interlocutore è Wind Tre, perciò tu segna tutto, tempi, ritardi, disservizi e poi farai presente tutto quanto. Se non sono in grado di verificare PRIMA la fattibilità di una attivazione sarebbe meglio che andassero al karaoke cantando insieme a panariello e fibra con fiorello che gli regge il microfono.
ll cliente non ha alcuna responsabilità e come sempre è lui che "paga" a volte con il disagio, a volte con i soldi.

lappsat
28-09-2017, 17:32
Qualcuno ha esperienza su Bologna?
io ho fatto il contratto il 16 ma ancora non si sono fatti sentire per l'appuntamento con il tecnico.
Il modem invece è arrivato abbastanza in fretta.
mettiti comodo,
io fatto 28 agosto,arrivato il modem meta settembre circa
nessuno mi ha contattato,telefonato e mi hanno detto che l'attivazione era segnata per oggi e che mi avrebbe contattato il tecnico,
nessuno si e fatto sentire,provato a richiamare da casa ma il telefono non va
io ho fatto richiesta da adsl a fibra come vecchio cliente.
comunque sono vergognosi
chiamato col cellulare mi dice che la attivazione e stata presa in carico quando premo per parlare con qualcuno dell'assistenza mi da il codice chiamata e poi mi dice che nessuno e disponibile e cade la linea
li mortacci loro
aspetto ancora qualche giorno poi le manda a cagare ste m....

ryan78
28-09-2017, 17:47
Installata la settimana scorsa la FTTH infostrada. Il modem -come hanno già detto altri, uno Huawei o un Alcatel/Nokia a seconda della zona (nel mio caso Alcatel/Nokia, che ha sia porte ethernet, che USB 2.0, che supporto a WiFi 2,4 e 5) - l'avevano consegnato 2 settimane fa. Il tecnico ha creato un allacciamento dalla verticale del palazzo al primo snodo nel mio appartamento (quello è il suo lavoro, non fare l'impiantista), installando una "scatolina" di terminazione a cui viene collegato il modem direttamente con un secondo cavo in fibra. Non ho dovuto acquistare nulla, viene fornito tutto da Infostrada. Il modem è autoconfigurante, una volta collegato nel giro di 10 minuti avevo la linea. Poco dopo anche la linea telefonica. Oggi mi hanno confermato a mezzo sms il trasferimento del numero di telefono.

Se intende utilizzare il Fritz! come access point è sicuramente possibile, ma deve configurare il routing dell'IP dal modem al Fritz! - no, non le danno una guida ma non credo sia difficile trovare un tutorial in rete.

con i nokia/alcatel per poter impostare le porte in bridge mode è necessario l'accesso superadmin. Se lo colleghi in cascata in router mode hai un doppio nat inutile.
Ti hanno fornito loro l'accesso AdminGPON oppure non ti hanno detto nulla?

Il modem in sé non è male, ma manca di tante funzioni che roba da 30 euro possiede.

ryan78
29-09-2017, 12:22
A me non occorre, rispondevo all'utente che chiedeva se possibile utilizzare il proprio Fritz!box 7490 :)
Nel mio caso il tecnico, anche a richiesta diretta, non mi ha fornito le credenziali di accesso AdminGPON - ma nemmeno credo di averne bisogno, visto dove hanno messo l'uscita della fibra il WiFi non è più un'opzione praticabile quindi collegherò il modem/router a una powerline che dovrebbe (sperem!) essere assolutamente "trasparente" :)

con quale motivazione non ha voluto fornirti le credenziali?
Questa cosa deve avere una fine. Il modem è venduto al cliente, non è in prestito. Quindi DEVO avere il diritto all'utilizzo completo. Secondo me è una palese violazione dei diritti del consumatore in merito all'utilizzo di apparecchiature di sua proprietà.

Non bisogna accettare di buon grado, ma anche dire:"ah è così, allora si riprenda pure tutto quanto, disdico tutto e torno come ero prima".
Anzi già in fase contrattuale manifestare il proprio dissenso sulla scelta obbligata dell'apparato. Fosse roba gratuita in comodato potrei anche capire, non accettarla, ma capire. Un vincolo quadriennale vale tanto quanto pagare subito.

Sono certo che se questa cosa l'avessero fatta per gli smartphone si sarebbe sollevato il mondo. Del tipo, se vuoi usare il cellulare devi usare solo il nostro modello e pagarlo 5 euro al mese. Vallo a dire agli applemaniaci o galaxymaniaci.

La gestione del nokia/alcatel in admin mode è castratissima, solo con il superadmin sono permesse anche altre funzioni tipo modificare la famiglia degli ip. Se uno ha una rete già impostata che non sia la solita 192.168.1.1 che fa? Si deve mettere per forza un router in cascata raddoppiando il nat perché non può nemmeno usare il bridge? Lasciamo perdere la DMZ che è una porcata nata per chi non sa usare il port forwarding.

Allo stato attuale:
- non possiamo scegliere l'apparato in fase contrattuale
- non possiamo sfruttarlo completamente (dipende :fagiano: )
- non possiamo sostituirlo con uno nostro di pari funzioni
- va pagato e anche non poco (vincolo temporale)
- se si spacca non sappiamo se e dopo quanto verrà sostituito visto che è del cliente... se si spacca sono ca@@i del cliente, cioè dovrà pagare qualcosa per farselo spedire?

Ottimo Wind Tre! ... gli altri non sono da meno.

fra8888
29-09-2017, 12:36
A me non occorre, rispondevo all'utente che chiedeva se possibile utilizzare il proprio Fritz!box 7490 :)
Nel mio caso il tecnico, anche a richiesta diretta, non mi ha fornito le credenziali di accesso AdminGPON - ma nemmeno credo di averne bisogno, visto dove hanno messo l'uscita della fibra il WiFi non è più un'opzione praticabile quindi collegherò il modem/router a una powerline che dovrebbe (sperem!) essere assolutamente "trasparente" :)
Qualcuno che ha accesso con AdminGPON, mi può dire se ci sono voci in più rispetto ad admin (non userAdmin, proprio admin)?

ryan78
29-09-2017, 12:56
Qualcuno che ha accesso con AdminGPON, mi può dire se ci sono voci in più rispetto ad admin (non userAdmin, proprio admin)?

sì. una delle tante è TR-069, LOID CONFIG, ecc...


ma non c'è l'utente Admin, almeno non mi pare di averlo visto.

hitech95
29-09-2017, 13:37
Lasciamo perdere la DMZ che è una porcata nata per chi non sa usare il port forwarding.

Taci va che è già che ci sia tale funzione, almeno se sei forzato a fare il doppio nat non devi aprire due volte le porte ....

melchiorre333
29-09-2017, 14:18
Installata la settimana scorsa la FTTH infostrada. Il modem -come hanno già detto altri, uno Huawei o un Alcatel/Nokia a seconda della zona (nel mio caso Alcatel/Nokia, che ha sia porte ethernet, che USB 2.0, che supporto a WiFi 2,4 e 5) - l'avevano consegnato 2 settimane fa. Il tecnico ha creato un allacciamento dalla verticale del palazzo al primo snodo nel mio appartamento (quello è il suo lavoro, non fare l'impiantista), installando una "scatolina" di terminazione a cui viene collegato il modem direttamente con un secondo cavo in fibra. Non ho dovuto acquistare nulla, viene fornito tutto da Infostrada. Il modem è autoconfigurante, una volta collegato nel giro di 10 minuti avevo la linea. Poco dopo anche la linea telefonica. Oggi mi hanno confermato a mezzo sms il trasferimento del numero di telefono.

Se intende utilizzare il Fritz! come access point è sicuramente possibile, ma deve configurare il routing dell'IP dal modem al Fritz! - no, non le danno una guida ma non credo sia difficile trovare un tutorial in rete.

La ringrazio per la cortese risposta. Quindi si è obbligati alla prima presa più vicino alla porta d'ingresso? Comunque la cosa che più mi preme sapere è che nel sottoscala del mio palazzo, proprio dove si accede alle cantine hanno installato il ROE (la scatolina grigia con scritto Enel e OpenFiber per intenderci) solo che è chiuso con una chiave lasciata lì pendente e al di sotto di questa scatola ci son dei fori. I collegamenti verranno fatti dal tecnico o devo credere che i lavori non sono stati ancora ultimati e quindi non potrò usufruire del contratto stipulato? Grazie e mi scusi se approfitto. Ma dato che lei ha già esperienza vorrei dissipare ogni dubbio. Per quanto riguarda il fritz sa indicarmi una sezione adeguata per ciò che mi serve? Rinnovo i ringraziamenti

fra8888
29-09-2017, 17:41
sì. una delle tante è TR-069, LOID CONFIG, ecc...


ma non c'è l'utente Admin, almeno non mi pare di averlo visto.

C'è l'utente admin (a minuscola) con password di default admin (da cambiare assolutamente), che ha i permessi che hai elencato sopra. A questo punto ci sono (almeno) 3 utenti: userAdmin, admin e adminGPON

aeroxdefocu
29-09-2017, 17:56
Qualcuno ha esperienza su Bologna?
io ho fatto il contratto il 16 ma ancora non si sono fatti sentire per l'appuntamento con il tecnico.
Il modem invece è arrivato abbastanza in fretta.

Ho la linea attiva da fine Luglio e dopo l'inizio settembre molto ballerino in termini di velocità da una settimana a questa parte la situazione si è stabilizzata decisamente sui 400/500mbps con picchi di 850 nelle ore notturne. Come tempi di attivazione sono passati 10giorni lavorativi spaccati.

ryan78
29-09-2017, 18:10
C'è l'utente admin (a minuscola) con password di default admin (da cambiare assolutamente), che ha i permessi che hai elencato sopra. A questo punto ci sono (almeno) 3 utenti: userAdmin, admin e adminGPON

stiamo parlando entrambi del 7368 ISAM ONT G-240W-B (https://networks.nokia.com/sites/live/files/7368_ont_4_v2_copy.jpg) ? Alias Nokia / Alcatel con scritto Nokia davanti e non Alcatel? In giro ci sono due versioni identiche che differiscono per la scritta frontale.

L'accesso che c'è scritto dietro è: userAdmin e la password è un codice numerico identificato con WebKey valido anche per la wpa.

Se tu entri con l'utente admin hai delle opzioni in grigio che non puoi modificare, tipo il tipo di porte router/bridge mode? E poi l'opzione upgrade firmware, è attiva?

fra8888
29-09-2017, 18:31
stiamo parlando entrambi del 7368 ISAM ONT G-240W-B (https://networks.nokia.com/sites/live/files/7368_ont_4_v2_copy.jpg) ? Alias Nokia / Alcatel con scritto Nokia davanti e non Alcatel? In giro ci sono due versioni identiche che differiscono per la scritta frontale.

L'accesso che c'è scritto dietro è: userAdmin e la password è un codice numerico identificato con WebKey valido anche per la wpa.

Se tu entri con l'utente admin hai delle opzioni in grigio che non puoi modificare, tipo il tipo di porte router/bridge mode? E poi l'opzione upgrade firmware, è attiva?

Sul mio c'è scritto AlcatelLucent sul davanti, ma comunque anche io ho l'etichetta con stampato l'accesso dietro con userAdmin e relativa password, entrando in quel modo il menu è molto limitato. Entrando con admin/admin (pur non essendoci scritto da nessuna parte) le opzioni che visualizzo sono tutte modificabili (firmware update, configurazione lan etc. etc.)
https://s26.postimg.org/x9mgo6s3p/Cattura_Nokia.png (https://postimg.org/image/x9mgo6s3p/)

ryan78
29-09-2017, 18:40
Sul mio c'è scritto AlcatelLucent sul davanti, ma comunque anche io ho l'etichetta con stampato l'accesso dietro con userAdmin e relativa password, entrando in quel modo il menu è molto limitato. Entrando con admin/admin (pur non essendoci scritto da nessuna parte) le opzioni che visualizzo sono tutte modificabili (firmware update, configurazione lan etc. etc.)
https://s26.postimg.org/x9mgo6s3p/Cattura_Nokia.png (https://postimg.org/image/x9mgo6s3p/)

allora è tutto spiegato, il tuo deve essere ancora il modello prima del rebrand Nokia che monta il firmware che permette l'accesso con admin/admin come i vecchi alcatel lucent distribuiti da infostrada per le 100mbit fibra ftth.

Questo dimostra che manco loro (Wind Tre) sanno cosa mandano al cliente. A qualcuno capita quello old "open", ad altri invece no e se lo devono rendere "open" da soli :D

marmox
29-09-2017, 22:43
Ma sull'Alcatel-Lucent G-240W-B accedendo con AdminGPON non si trova comunque traccia delle impostazioni VOIP, o sono io che non le trovo?

ryan78
29-09-2017, 23:01
Ma sull'Alcatel-Lucent G-240W-B accedendo con AdminGPON non si trova comunque traccia delle impostazioni VOIP, o sono io che non le trovo?

a parte la config del voip in WAN non c'è nulla.

melchiorre333
29-09-2017, 23:10
Sinceramente non saprei. Nel mio caso il tecnico ha effettivamente armeggiato anche nella cassetta nel locale cantine, installando un piccolo apparecchio, ma non saprei oltre. Credo possa darle ulteriori informazioni l'amministratore del suo stabile. Che io sappia sì, loro sono tenuti a portare la fibra dalla verticale nell'appartamento. Certo se l'impianto è semplice, gli costa poco sforzo allungare qualche metro di cavo in fibra, ma non è che siano tenuti (nel mio caso già non è stato semplice far entrare la fibra dall'esterno, la sonda ha trovato qualche inghippo e siamo dovuti ricorrere ad una soluzione "di emergenza", legando la fibra al doppino che dal mio appartamento andava al pianerottolo e sfilando il tutto :doh: ). Sì, l'apparato è obbligato. Per quanto riguarda il Fritz!, leggo qui che la prima cosa è farsi rilasciare le credenziali di accesso AdminGPON nel caso di apparato AlcatelNokia, poi chiederi a qualcuno qui che ha già fatto l'operazione di port forwarding verso un router/access point esterno come va configurato l'apparato fornito da Infostrada...

Le rinnovo i ringraziamenti davvero squisito. Spero che non trovino problemi anche nel mio di percorso per l'installazione :cry: . Per quanto riguarda l'amministratore è un discorso a parte... Diciamo che siamo un po' abbandonati a noi stessi nonostante sia il 4° che cambiamo... Comunque avevo sentito di vari video dove alcuni operatori davano la possibilità di usare i router dei clienti dando loro le configurazioni per il Voip. Però forse è prematuro trovare qualcosa per Infostrada... Ho letto la discussione tra lei e ryan78. Sul fatto della garanzia ci ho pensato anch'io... Per quello penso che prima o poi daranno i dati di configurazione. O ci saranno in futuro dei modem/router autoconfiguranti come successe per l'ADSL. Dove i parametri da modificare erano solo per gli utenti più esperti

Kjow
29-09-2017, 23:37
Comunque non è che si riavvia, ma devi farlo altrimenti non funziona più. Il pannello non carica, ecc.

Io non ho nessuno di questi problemi. Sempre e comunque stabile e performante (anche con le pagine del router).

l'ip del router è 192.168.100.1, giusto?

c'è la possibilità di impostarlo con 192.168.1.1,vero?

Si, default 192.168.100.1, ma modificabile in quello che vuoi (es. 10.10.10.1)

La questione è un alta, il contratto lo ho fatto aluglio. C'era la disponibilità e stavano facendo i lavori. Quando il tecnico è arrivato si è trovato la linea non finita e cè stato un ritardo.

Più tardi mi dovrebbero installare il ROE e nei prossimi 2 mesi dovrebbero portare effettivamente la fibra.

Ovviamente OpenFiber.

Considera che io ho fatto il contratto a metà maggio e mi hanno attivato alla fine della prima settimana di agosto...

melchiorre333
30-09-2017, 13:47
Considera che io ho fatto il contratto a metà maggio e mi hanno attivato alla fine della prima settimana di agosto...

Come mai una tempistica così lunga? Non le avevano ancora installato il ROE nel palazzo oppure non avevano finito i lavori in strada?

marmox
30-09-2017, 15:55
a parte la config del voip in WAN non c'è nulla.

Non capisco la risposta. Intendi che la configurazione VOIP si trova sotto la sezione Network/WAN?

Io non trovo traccia di impostazioni VOIP in quella sezione. Si vede solo una connessione WAN creata da qualche parte, col nome "1_INTERNET_TR069_VOIP_OTHER_R_VID_881"
oltre a "2_INTERNET_R_VID_1081" e "3_OTHER_R_VID_981".

ryan78
30-09-2017, 16:21
Non capisco la risposta. Intendi che la configurazione VOIP si trova sotto la sezione Network/WAN?

Io non trovo traccia di impostazioni VOIP in quella sezione. Si vede solo una connessione WAN creata da qualche parte, col nome "1_INTERNET_TR069_VOIP_OTHER_R_VID_881"
oltre a "2_INTERNET_R_VID_1081" e "3_OTHER_R_VID_981".

esatto, quella è l'unica cosa relativa al voip che ho trovato. Altre opzioni non se ne vedono. Forse via telnet si riesce a trovare altro.

Comunque è una cosa comune anche con i modelli alcatel precedenti, ne ho provato uno (sempre wind) che gestiva anche la linea voip senza però trovare opzioni da modificare.

Opzioni tipo fritz voip non esistono.

RoUge.boh
30-09-2017, 22:51
Disservizio a livello nazionale a quanto sembra, sono senza internet e telefono ho telefenato al 155 e mi ha detto che il disservizio è nazionale..

ryan78
30-09-2017, 23:41
Disservizio a livello nazionale a quanto sembra, sono senza internet e telefono ho telefenato al 155 e mi ha detto che il disservizio è nazionale..

pare di sì, non tutti però.

il problema è che i soldi per i nuovi Dslam/OLT in grado di modificare automaticamente l'ora solare li hanno dati a Panariello :D

Kikko90
01-10-2017, 00:02
Comuni Nokia/ALU
(OLT Nokia/Alcatel Lucent , ONT fornito: Nokia/ALU G-240W-B):
- Bari
- Bologna
- Catania
- Napoli
- Palermo
- Torino

Comuni HUAWEI
(OLT Huawei, ONT fornito Huawei HG8245Q):
- Padova
- Venezia
- Cagliari

Comuni Misti
(presenti entrambi gli OLT a seconda dei POP, forniti gli ONT di entrambi i vendor):
- Milano
- Perugia

#Infostrada #Comuni #OLT

tolwyn
01-10-2017, 00:04
mi sfugge il motivo tecnico per il quale il vendor dell'olt dipenda dal pop

Kikko90
01-10-2017, 00:08
mi sfugge il motivo tecnico per il quale il vendor dell'olt dipenda dal pop
Boh, infatti Vodafone utilizza 100% HUAWEI con i POP OpenFiber e centrali TIM per la VDSL MAKE!
Con WIND, così facendo, anche gli ONT dovranno corrispondere allo stesso produttore dell'OLT a cui si collega!
Non li capirò mai...

http://downdetector.it/problemi/infostrada/mappa/

tolwyn
01-10-2017, 00:10
che ont/olt debbano corrispondere come vendor, a causa delle solite furbate tecnice italiote, ci siamo...ma mi sfuggiva il nesso con i pop, come hai lasciato intendere tu...vabeh, prendiamola com'è

fra8888
01-10-2017, 06:30
Benissimo, da stanotte il router Nokia non funziona più, la luce su power rimane rossa fissa e le altre luci sono tutte accese contemporaneamente (sono praticamente isolato). Ho provato anche a staccare l'alimentazione, a resettarlo tramite tastino ma niente, non dà segni di vita. Qualcuno ha idee? Perché già mi immagino i tempi biblici di sostituzione eventuale da parte di WInd....

ATX12V
01-10-2017, 07:50
Wind Tre: disservizio nazionale rete fibra FTTH Infostrada con modem Alcatel/Nokia

http://www.mondomobileweb.it/72744-disservizio-nazionale-fibra-ftth-1ottobre/



http://www.mondomobileweb.it/wp-content/uploads/2017/10/disservizio-infostrada-italia.png

aeroxdefocu
01-10-2017, 09:09
Ragazzi è come se il modem fosse inchiodato! ho provato a farlo partire senza cavo fibra e rimane sempre fermo li con tutte le spie accese:muro: non vorrei che dovessero ricorrere ad una sostituzione di massa

Psyred
01-10-2017, 09:19
mi sfugge il motivo tecnico per il quale il vendor dell'olt dipenda dal pop

POP nell'accezione di OF, quindi "centrale".

Ergo se per esempio a Perugia in un POP/centrale Wind ha installato OLT Huawei le utenze afferenti a quel POP si prendono l'ONT omologo; idem nel POP/centrale dove sono stati piazzati i Nokia/ALU.



P.S.

sciopero degli OLT Nokia? :asd:

fra8888
01-10-2017, 09:26
Ragazzi è come se il modem fosse inchiodato! ho provato a farlo partire senza cavo fibra e rimane sempre fermo li con tutte le spie accese:muro: non vorrei che dovessero ricorrere ad una sostituzione di massa

MI sa tanto di aggiornamento firmware non andato a buon fine. Speriamo di no :)

ryan78
01-10-2017, 09:48
MI sa tanto di aggiornamento firmware non andato a buon fine. Speriamo di no :)

un aggiornamento di massa sarebbe da scriteriati e sconsiderati. Tutto è possibile con loro :D

ma non puoi più nemmeno accedere al modem via interfaccia o telnet?

RoUge.boh
01-10-2017, 09:52
un aggiornamento di massa sarebbe da scriteriati e sconsiderati. Tutto è possibile con loro :D

ma non puoi più nemmeno accedere al modem via interfaccia o telnet?

stesso discordo qua, anche io credo sia un problema del genere..anche perchè con il senno del poi l'operatore mi ha histoc he modem avevo... ed accendo e spengo e ci sono sempre le luci impiantate....

fra8888
01-10-2017, 09:55
un aggiornamento di massa sarebbe da scriteriati e sconsiderati. Tutto è possibile con loro :D

ma non puoi più nemmeno accedere al modem via interfaccia o telnet?

Purtroppo no, è completamente morto, non si avvia proprio, si accendono solo i led e quello power è rosso fisso. Stando al manuale :
Rosso fisso
Accensione fallita allo startup (per esempio flash corrotto), o auto
test fallito allo startup, o auto test fallito durante il funzionamento
normale o quando eseguito con OMCI

ryan78
01-10-2017, 09:57
...
- se si spacca non sappiamo se e dopo quanto verrà sostituito visto che è del cliente... se si spacca sono ca@@i del cliente, cioè dovrà pagare qualcosa per farselo spedire?



se realmente fosse un problema di brick nazionale devo modificare la domanda in:
- se lo spaccano loro non sappiamo se e dopo quanto verrà sostituito visto che è del cliente... :ciapet:

Nokia/Alcatel by Fabrick Fibra

RoUge.boh
01-10-2017, 09:59
se realmente fosse un problema di brick nazionale devo modificare la domanda in:
- se lo spaccano loro non sappiamo se e dopo quanto verrà sostituito visto che è del cliente... :ciapet:

Nokia/Alcatel by Fabrick Fibra

Ma non ha senso, visto il danno collettivo creato da loro..loro dovranno pagare e soprattutto siamo nel week end e siamo senza ne telefono ne linea..

fra8888
01-10-2017, 10:02
un aggiornamento di massa sarebbe da scriteriati e sconsiderati. Tutto è possibile con loro :D

ma non puoi più nemmeno accedere al modem via interfaccia o telnet?

Purtroppo no, è completamente morto, non si avvia proprio, si accendono solo i led e quello power è rosso fisso. Stando al manuale :
Rosso fisso
Accensione fallita allo startup (per esempio flash corrotto), o auto
test fallito allo startup, o auto test fallito durante il funzionamento
normale o quando eseguito con OMCI

ryan78
01-10-2017, 10:04
Purtroppo no, è completamente morto, non si avvia proprio, si accendono solo i led e quello power è rosso fisso. Stando al manuale :
Rosso fisso
Accensione fallita allo startup (per esempio flash corrotto), o auto
test fallito allo startup, o auto test fallito durante il funzionamento
normale o quando eseguito con OMCI

sembra più grave del previsto. Se non esiste una procedura di reset hw mi sa che sarà un bel casino. Cosa faranno? Chiameranno migliaia di utenti per spiegargli le procedure di reset? Sempre che sia possibile recuperare.
Mi dispiace per l'utenza, ma almeno Wind imparerà sulla sua pelle cosa significa fare scelte sbagliate e imporre ai clienti apparati castrati con update firmware bloccato.
Il bello è che il modem è del cliente, ma solo loro possono aggiornarlo incasinandolo. Che cogl..ni :doh:

ryan78
01-10-2017, 10:08
con il nokia ci sono due reset da fare, ma aspetterei anche perché poi si perdono tutte le impostazioni con il secondo.

Premendo il pulsante Reset per meno di 10 secondi si ottiene il
reboot del dispositivo ONT. Premendo il pulsante Reset per 10
secondi si ottiene il ripristino dei valori di default di fabbrica tranne
che per LOID e SLID

fra8888
01-10-2017, 10:15
con il nokia ci sono due reset da fare, ma aspetterei anche perché poi si perdono tutte le impostazioni con il secondo.

Premendo il pulsante Reset per meno di 10 secondi si ottiene il
reboot del dispositivo ONT. Premendo il pulsante Reset per 10
secondi si ottiene il ripristino dei valori di default di fabbrica tranne
che per LOID e SLID
Il brutto è che ho provato a tenerlo premuto per più di 20 secondi ma non si schioda, rimangono comunque i led accesi

aeroxdefocu
01-10-2017, 10:23
Il modem è completamente inchiodato e nemmeno telnet lo vede perché le porte lan non partono. Io spero che da remoto possano fare qualcosa anche se ho il brutto presentimento che la cosa non sia così semplice come vogliono far intendere loro. In rete qualcuno parla di possibile ripresa entro questa sera....bhoooooo staremo a vedere.

RoUge.boh
01-10-2017, 10:25
Io ho un modem Alcatel il 240W-B e per lui è natale non ho provato a tenere premuto il pulsante reset per 10 secondi... anche proprio non si avia

ryan78
01-10-2017, 10:30
con il nokia ci sono due reset da fare, ma aspetterei anche perché poi si perdono tutte le impostazioni con il secondo.

Premendo il pulsante Reset per meno di 10 secondi si ottiene il
reboot del dispositivo ONT. Premendo il pulsante Reset per 10
secondi si ottiene il ripristino dei valori di default di fabbrica tranne
che per LOID e SLID

leggendo in giro pare che non risponda nemmeno al reset forzato.


http://i66.tinypic.com/2hgztqf.jpg

hitech95
01-10-2017, 11:01
leggendo in giro pare che non risponda nemmeno al reset forzato.


http://i66.tinypic.com/2hgztqf.jpg

CFE che non fa avviare il firmware, il classico led rosso sul power significa quello.
L'unica sarebbe avere una seriale ttl e vedere il log... (Sempre se c'è)

Magari c'è un checksum errato o che ne so io... spero che non facciano la stessa cazzata con l'huawei.

sergio.pg
01-10-2017, 11:17
Sono a Perugia e la mia linea non ha avuto problemi, l'Alcatel G-240W-B (quello con il logo Alcatel-Lucent, non quello Nokia) ha lo stesso firmware di sempre e sia internet che telefono hanno funzionato ieri e oggi. Quello che sta succedendo agli altri utenti sembrerebbe davvero un firmware upgrade remoto del router da parte di Wind andato male..

ryan78
01-10-2017, 11:22
CFE che non fa avviare il firmware, il classico led rosso sul power significa quello.
L'unica sarebbe avere una seriale ttl e vedere il log... (Sempre se c'è)

Magari c'è un checksum errato o che ne so io... spero che non facciano la stessa cazzata con l'huawei.

dici che non parte nemmeno un boot iniziale per una recovery? Tipo procedura accensione + reset, via usb si mette una pennetta con firmware con un nome preciso e viene letto. Una cosa del genere sarebbe possibile anche via ONT?
Magari l'ONT integrato ha comunque la possibilità di interfacciarsi con la rete anche se non parte il firmware.
Apparati così dovrebbero prevedere una situazione del genere. No?

ryan78
01-10-2017, 11:25
Sono a Perugia e la mia linea non ha avuto problemi, l'Alcatel G-240W-B (quello con il logo Alcatel-Lucent, non quello Nokia) ha lo stesso firmware di sempre e sia internet che telefono hanno funzionato ieri e oggi. Quello che sta succedendo agli altri utenti sembrerebbe davvero un firmware upgrade remoto del router da parte di Wind andato male..

probabile che tu ti sia salvato proprio perché non hai il modello rebrand Nokia, ma quello di prima che monta una versione firmware diversa come dimostrano gli accessi differenti.

kirk223
01-10-2017, 11:43
Io ho un modem Alcatel il 240W-B e per lui è natale non ho provato a tenere premuto il pulsante reset per 10 secondi... anche proprio non si avia

Identico danno riscontrato. A Catania c'è lo stesso problema. Per il mio modem sembra anche qui Natale ed è impossibile resettarlo. Wind sostiene risoluzione entro stasera e gli conviene sbrigarsi ..a quanto leggo.

sergio.pg
01-10-2017, 11:46
probabile che tu ti sia salvato proprio perché non hai il modello rebrand Nokia, ma quello di prima che monta una versione firmware diversa come dimostrano gli accessi differenti.

Credo anch'io anche se mi sembra che fra8888 fosse stato attivato poco dopo me quindi potesse avere il vecchio modello anche lui. Potrebbe anche essere che Wind ha fermato l'upgrade quando si sono accorti dei "problemi" in qual caso mi è andata davvero a :ciapet: dato che mi serve la linea oggi. In ogni caso è chiaro che si sono incasinati e di brutto... non sarà facile risolvere per tutti.

kirk223
01-10-2017, 11:49
Credo anch'io anche se mi sembra che fra8888 fosse stato attivato poco dopo me quindi potesse avere il vecchio modello anche lui. Potrebbe anche essere che Wind ha fermato l'upgrade quando si sono accorti dei "problemi" in qual caso mi è andata davvero a :ciapet: dato che mi serve la linea oggi. In ogni caso è chiaro che si sono incasinati e di brutto... non sarà facile risolvere per tutti.

Voglio essere ottimista. A mio parere questi danni collettivi si risolvono per tutti quasi in istantanea. Nel senso ...risolto uno risolti tutti...

kirk223
01-10-2017, 11:56
leggendo in giro pare che non risponda nemmeno al reset forzato.



Si ..infatti è così.

fra8888
01-10-2017, 12:01
Credo anch'io anche se mi sembra che fra8888 fosse stato attivato poco dopo me quindi potesse avere il vecchio modello anche lui. Potrebbe anche essere che Wind ha fermato l'upgrade quando si sono accorti dei "problemi" in qual caso mi è andata davvero a :ciapet: dato che mi serve la linea oggi. In ogni caso è chiaro che si sono incasinati e di brutto... non sarà facile risolvere per tutti.
Infatti ho il vecchio modello, quello con scritto Alcatel-Lucent. Chissà cosa hanno combinato (e chissà come mai qualcuno è stato "colpito" e qualcuno no)

fano
01-10-2017, 12:05
Certo che usare apparati così brattosi... ma perché? Cosa risparmiano? 10 € rispetto a quelli di marca :muro: ?

sergio.pg
01-10-2017, 12:09
Infatti ho il vecchio modello, quello con scritto Alcatel-Lucent. Chissà cosa hanno combinato (e chissà come mai qualcuno è stato "colpito" e qualcuno no)

È molto probabile che non stessero facendo tutti la stessa sera, i firmware upgrade si fanno sempre in batch a distanza di un po' di tempo in caso sorgano problemi con il nuovo firmware... ovviamente nessuno si aspetterebbe problemi così gravi come questi (dato che gli upgrade DOVREBBERO essere testati prima :D ) ma piccoli bug. O quello oppure hanno stoppato l'upgrade appena si sono accorti che i router aggiornati non tornavano su...

hitech95
01-10-2017, 12:17
dici che non parte nemmeno un boot iniziale per una recovery? Tipo procedura accensione + reset, via usb si mette una pennetta con firmware con un nome preciso e viene letto. Una cosa del genere sarebbe possibile anche via ONT?
Magari l'ONT integrato ha comunque la possibilità di interfacciarsi con la rete anche se non parte il firmware.
Apparati così dovrebbero prevedere una situazione del genere. No?

Il CFE è il bootloader dei processori broadcom, gli altri di solito usano uboot.
Comunque, bisognerebbe vedere da seriale cosa dice e se c'è un metodo di ripristino. Di solito quando il CFE va in blocco, come in quel caso, si apre una pagina web per flashare il FW... ovviamente bisogna fare delle prove.

ryan78
01-10-2017, 12:27
eheh leggete le puttanate che scrivono sui social, dicono persino che sono stati tranciati dei cavi fibra :D :fuck: Si parla di hackeraggio... non sanno più cosa scrivere.

infatti è risaputo che tranciando i cavi fibra i modem si briccano automaticamente.

:mc:

sergio.pg
01-10-2017, 12:34
Voglio essere ottimista. A mio parere questi danni collettivi si risolvono per tutti quasi in istantanea. Nel senso ...risolto uno risolti tutti...

Spero anch'io ma tieni conto che in questo caso con dei router che non fanno il boot e quindi niente accesso remoto da parte di Wind né possibilità per i clienti di fare un aggiornamento locale facile è difficile rifarli funzionare. Un conto sono i guasti collettivi lato centrale o rete un conto i router brickati lato cliente. Se davvero fosse così (ripeto "se" dato che sono solo ipotesi) credo che la soluzione più veloce per Wind sia chiedere il favore a OpenFiber di mandare domattina i loro tecnici dai clienti a reflashare il firmware o se necessario sostituire il router... Credo che se avessero potuto reflasharlo da rete a quest'ora avremmo gà sentito qualche utente avere il guasto risolto.

ryan78
01-10-2017, 12:49
Spero anch'io ma tieni conto che in questo caso con dei router che non fanno il boot e quindi niente accesso remoto da parte di Wind né possibilità per i clienti di fare un aggiornamento locale facile è difficile rifarli funzionare. Un conto sono i guasti collettivi lato centrale o rete un conto i router brickati lato cliente. Se davvero fosse così (ripeto "se" dato che sono solo ipotesi) credo che la soluzione più veloce per Wind sia chiedere il favore a OpenFiber di mandare domattina i loro tecnici dai clienti a reflashare il firmware o se necessario sostituire il router... Credo che se avessero potuto reflasharlo da rete a quest'ora avremmo gà sentito qualche utente avere il guasto risolto.

il problema è: quanti utenti ci sono che hanno il Nokia briccato (sempre che lo sia)? Avete idea di quanto gli costi mandare i tecnici in giro per ripristinare i modem, ma soprattutto realisticamente quanto tempo occorrerà per ripristinarli tutti? Impensabile, costa meno inviare un nuovo modem con tanto di scuse e 1 mese gratis.

aeroxdefocu
01-10-2017, 12:53
Spero anch'io ma tieni conto che in questo caso con dei router che non fanno il boot e quindi niente accesso remoto da parte di Wind né possibilità per i clienti di fare un aggiornamento locale facile è difficile rifarli funzionare. Un conto sono i guasti collettivi lato centrale o rete un conto i router brickati lato cliente. Se davvero fosse così (ripeto "se" dato che sono solo ipotesi) credo che la soluzione più veloce per Wind sia chiedere il favore a OpenFiber di mandare domattina i loro tecnici dai clienti a reflashare il firmware o se necessario sostituire il router... Credo che se avessero potuto reflasharlo da rete a quest'ora avremmo gà sentito qualche utente avere il guasto risolto.

Non credo sia una cosa fattibile quella di mandare i tecnici in tutte le case degli abbonati ftth perchè richiederebbe un casino di tempo. Potrebbe essere più fattibile la spedizione di nuovi modem domani in giornata nei centri wind delle città coinvolte e il cliente andrà li a sostituire il proprio apparato.

sergio.pg
01-10-2017, 13:01
il problema è: quanti utenti ci sono che hanno il Nokia briccato (sempre che lo sia)? Avete idea di quanto gli costi mandare i tecnici in giro per ripristinare i modem, ma soprattutto realisticamente quanto tempo occorrerà per ripristinarli tutti? Impensabile, costa meno inviare un nuovo modem con tanto di scuse e 1 mese gratis.

Spedire a tutti router nuovi gli costerebbe comunque parecchio, sempre che poi l'auto-configurazione dei nuovi router funzioni correttamente senza intervento del tecnico in loco. Difficile fare una stima di quanti utenti si tratta, ma considerando che è un servizio nuovo, attivo solo in poche città e questo router lo danno solo da pochi mesi, in più non hanno aggiornato tutti, saranno molti utenti ma una frazione molto, molto piccola di tutti i clienti Wind.

ryan78
01-10-2017, 13:08
Spedire a tutti router nuovi gli costerebbe comunque parecchio, sempre che poi l'auto-configurazione dei nuovi router funzioni correttamente senza intervento del tecnico in loco. Difficile fare una stima di quanti utenti si tratta, ma considerando che è un servizio nuovo, attivo solo in poche città e questo router lo danno solo da pochi mesi, in più non hanno aggiornato tutti, saranno molti utenti ma una frazione molto, molto piccola di tutti i clienti Wind.

Qualsiasi modalità useranno sarà sempre un bel danno economico e di immagine. I problemi possono capitare, una roba così però non capita nemmeno a quelli del primo anno di TLC.
Ora sono curioso di capire come ne usciranno. Se ne usciranno bene dimostreranno che anche in caso di pirlate riescono a risollevarsi, e in una azienda è quello che conta di più. Tutti sbagliamo, ma è come risolviamo i problemi che fa la differenza.

sergio.pg
01-10-2017, 13:10
Qualsiasi modalità useranno sarà sempre un bel danno economico e di immagine. I problemi possono capitare, una roba così però non capita nemmeno a quelli del primo anno di TLC.
Ora sono curioso di capire come ne usciranno. Se ne usciranno bene dimostreranno che anche in caso di pirlate riescono a risollevarsi, e in una azienda è quello che conta di più. Tutti sbagliamo, ma è come risolviamo i problemi che fa la differenza.

Concordo al 100%

ryan78
01-10-2017, 14:01
Anche il router dei miei è stato colpito dalla macumba...

https://s25.postimg.org/r90j8mghn/brick.jpg (https://postimg.org/image/r90j8mghn/)

Confermo che sembra proprio brickato il boot e che non viene recepito nemmeno il reset.

Ho già capito che i prossimi giorni saranno spesi al telefono con il 155... :doh:

dobbiamo dargli un nome come successe con la xbox e ps.

mmm RROD è già preso, YLOD pure...

CLOD!

Christmas led of death!

La cosa peggiore è la mancanza di comunicazione, ditelo che avete fatto una puttanata e stop. Pensano che questa cosa passi in secondo piano? Tim, Vodafone e Fastweb saranno lì che si spaccano dalle risate e si fregano le mani come le mosche.

hitech95
01-10-2017, 14:17
dobbiamo dargli un nome come successe con la xbox e ps.

mmm RROD è già preso, YLOD pure...

CLOD!

Christmas led of death!

La cosa peggiore è la mancanza di comunicazione, ditelo che avete fatto una puttanata e stop. Pensano che questa cosa passi in secondo piano? Tim, Vodafone e Fastweb saranno lì che si spaccano dalle risate e si fregano le mani come le mosche.

Mi piace! CLOD!
Cumunque se qualcuno ha una seriale ed è in grado di mandarci un log ben venga!

ryan78
01-10-2017, 14:20
Non aprite la porta a nessuno perché pare che stiano iniziando ad arginare la diffusione della notizia del brick alias CLOD.

http://i67.tinypic.com/2qsuudy.jpg

sergio.pg
01-10-2017, 15:12
Non aprite la porta a nessuno perché pare che stiano iniziando ad arginare la diffusione della notizia del brick alias CLOD.

http://i67.tinypic.com/2qsuudy.jpg

:D :D :D

Anche a me piace CLOD, cambierei solo Christmas led lights of death!

fano
01-10-2017, 15:28
Non aprite la porta a nessuno perché pare che stiano iniziando ad arginare la diffusione della notizia del brick alias CLOD.

http://i67.tinypic.com/2qsuudy.jpg

Fantastico Meme!

Quindi la strategia se arriva un Nokia qual è? "Friggerlo" e "Rifreggerlo" finchè non ti mandano uno Huawei? Che poi le care vecchie US Robotics, 3COM che fine hanno fatto? Dobbiamo "eccitarci" per un modem Huawei?

Manco so come scrive... Wa-ie? Iawey? Bah :muro:

amd-novello
01-10-2017, 15:42
dipende dagli apparati che usano nella tua zona. o uno o l'altro, non si interscambiano. comunque io ho un cellulare uauuei ed evito sempre di pronunciare la marca lol

HyundaiBenz
01-10-2017, 18:05
Qui a Bari connessione e voce K.O. Però non ho I led tutti accesi ma normali

sergio.pg
01-10-2017, 19:21
Leggendo le tante lamentele dei clienti sul disqus di downdetector.it (http://downdetector.it/problemi/infostrada/novita/162286-problemi-a-infostrada) mi sono sorti dei dubbi, i primi dicono che ha smesso di funzionare ieri pomeriggio, gli ultimi alle 3 di stamattina mentre ieri sera funzionava... è mai possibile che sia stato un firmware upgrade e chi lo stava facendo in Wind non si sia accorto di problemi così gravi per tutte quelle ore? Inoltre finora Wind non mi era sembrata molto interessata al firmware del router... io già davo per scontato di dover tenere lo stesso firmware per molto tempo. Ora di botto si sarebbero decisi ad aggiornare tutti i router di sabato pomeriggio senza avvertire nessuno del disservizio che un aggiornamento firmware comporta?

Con un router con le facili credenziali root che ben conosciamo c'è una possibilità che questo potrebbe davvero essere stato un attacco hacker. Io avevo cambiato la password dell'account admin ma questa funziona solo con l'interfaccia http mentre quella di default funziona ancora via telnet/ssh. Avevo anche disabilitato tutti gli accessi via WAN dato che alcuni tra cui ssh erano abilitati di default... questo potrebbe avermi salvato se questa ipotesi fosse vera. So che il router con logo NOKIA non ha l'account admin ablitato per l'interfaccia http ma sappiamo se ce l'ha per quella ssh?

In ogni caso ancora propendo per il firmware upgrade.

fra8888
01-10-2017, 19:38
Leggendo le tante lamentele dei clienti sul disqus di downdetector.it (http://downdetector.it/problemi/infostrada/novita/162286-problemi-a-infostrada) mi sono sorti dei dubbi, i primi dicono che ha smesso di funzionare ieri pomeriggio, gli ultimi alle 3 di stamattina mentre ieri sera funzionava... è mai possibile che sia stato un firmware upgrade e chi lo stava facendo in Wind non si sia accorto di problemi così gravi per tutte quelle ore? Inoltre finora Wind non mi era sembrata molto interessata al firmware del router... io già davo per scontato di dover tenere lo stesso firmware per molto tempo. Ora di botto si sarebbero decisi ad aggiornare tutti i router di sabato pomeriggio senza avvertire nessuno del disservizio che un aggiornamento firmware comporta?

Con un router con le facili credenziali root che ben conosciamo c'è una possibilità che questo potrebbe davvero essere stato un attacco hacker. Io avevo cambiato la password dell'account admin ma questa funziona solo con l'interfaccia http mentre quella di default funziona ancora via telnet/ssh. Avevo anche disabilitato tutti gli accessi via WAN dato che alcuni tra cui ssh erano abilitati di default... questo potrebbe avermi salvato se questa ipotesi fosse vera. So che il router con logo NOKIA non ha l'account admin ablitato per l'interfaccia http ma sappiamo se ce l'ha per quella ssh?.

Ci ho pensato anche io effettivamente, io ho cambiato la password di admin e disabilitato ssh, http e https lato wan , però mi pare che telnet l'avevo lasciato abilitato. In più avevo notato tempo fa che dal mio PC sotto rete Infostrada inserendo IP a caso simili al mio talvolta mi si è presentata la schermata per l'accesso al router di altri (cosa che non accadeva digitando lo stesso indirizzo da rete mobile)

sergio.pg
01-10-2017, 20:26
Ci ho pensato anche io effettivamente, io ho cambiato la password di admin e disabilitato ssh, http e https lato wan , però mi pare che telnet l'avevo lasciato abilitato. In più avevo notato tempo fa che dal mio PC sotto rete Infostrada inserendo IP a caso simili al mio talvolta mi si è presentata la schermata per l'accesso al router di altri (cosa che non accadeva digitando lo stesso indirizzo da rete mobile)

Ecco, quindi teoricamente eventuali hacker potrebbero aver usato un PC compromesso di un cliente Wind e da lì lanciato l'attacco, qualche comando, un reboot e via..

Ovviamente sono solo ipotesi... e come dice Crozza io non ci credo..

massidifi
01-10-2017, 21:03
Eccomi presente!...
Modem Nokia paralizzato!
Il 155 ovviamente non ha fatto nessuna menzione a una loro grandissima cappellata!...
Facendogli notare che era molto strano che un loro problema di linea comportasse anche il malfunzionamento della wifi di casa mi ha risposto con una supercazzola...
Provi a spegnere l'apparato, staccare tutti i cavi e a tenere premuto il tasto reset per 10 secondi, dopodiché riattacchi tutto e riaccenda l'apparato...
Ovviamente ho ringraziato, riagganciato e provato... Così per scrupolo...
Scontato l'esito della supercazzola... Router sempre bloccato...
Ragazzi rimango in ascolto per ulteriori aggiornamenti.
Buona serata a tutti.
M.

kirk223
01-10-2017, 21:17
Ecco, quindi teoricamente eventuali hacker potrebbero aver usato un PC compromesso di un cliente Wind e da lì lanciato l'attacco, qualche comando, un reboot e via..

Ovviamente sono solo ipotesi... e come dice Crozza io non ci credo..
Ipotesi fantasiose. Faremmo meglio a non pensarle nemmeno, tanto sono campate in aria. A me è stato detto che i router c'entrano poco e che il guasto è sulla centrale generale open fiber a Milano che ha creato disservizio a livello nazionale. Sarà certamente poco credibile, ma di certo lo è molto di più dell'attacco hacker.

ryan78
01-10-2017, 21:25
Tra le varie possibilità quella meno devastante per Wind sarebbe proprio quella dell'aggiornamento andato male. Se fossi il loro responsabile della comunicazione batterei questa strada.

Un possibile hackeraggio di massa esporrebbe loro e open fiber alla gogna pubblica. Meglio passare per pirla incolpando uno script sintatticamente corretto che per un motivo tecnico - da inventare a piacere - ha corrotto il firmware prima dell'invio, piuttosto di dimostrare che l'infrastruttura è vulnerabile fino a questo punto.

Comunque anche per quanto riguarda gli huawei le password sono di dominio pubblico, ma non sono stati colpiti. Persino i vecchi alcatel non sono stati colpiti e admin admin è ancora più facile della password dei nokia. Perciò difficilmente si tratta di un attacco. Più che altro perché attaccare solo i nokia quando si sanno tutte le password di tutti i router forniti?

Questa cosa spero sia da monito a tutti i provider che per il futuro sarebbe meglio valutassero realmente la possibilità di permettere agli utenti l'uso di apparati personali. Chi vuole se lo aggiorna e se sfancula tutto sono problemi suoi.

È come nella genetica, la variabilità cromosomica rende gli organismi più forti e resistenti.

amd-novello
01-10-2017, 21:28
quindi o info o altri hanno brickato gli ont?

sergio.pg
01-10-2017, 21:45
Ipotesi fantasiose. Faremmo meglio a non pensarle nemmeno, tanto sono campate in aria. A me è stato detto che i router c'entrano poco e che il guasto è sulla centrale generale open fiber a Milano che ha creato disservizio a livello nazionale. Sarà certamente poco credibile, ma di certo lo è molto di più dell'attacco hacker.

Non sono d'accordo, da un punto di vista tecnico lo è molto di meno. Un problema alla centrale non causa il bricking dei router. È ovvio che non ammetterebbero mai una loro colpa grave al telefono con gli utenti... per queste cose si fanno comunicazioni ufficiali della società che tra l'altro è quotata in borsa... e magari cosa è successo realmente non lo sapremo mai.


Comunque anche per quanto riguarda gli huawei le password sono di dominio pubblico, ma non sono stati colpiti. Persino i vecchi alcatel non sono stati colpiti e admin admin è ancora più facile della password dei nokia. Perciò difficilmente si tratta di un attacco. Più che altro perché attaccare solo i nokia quando si sanno tutte le password di tutti i router forniti?


Magari gli huawei hanno tutti gli accessi WAN disabilitati di default, al contrario degli Alcatel. Ed anche i vecchi Alcatel sono stati colpiti, come confermato un po' di post sopra da fra8888 che ne ha uno.

War3333
01-10-2017, 21:52
Se vogliamo fare qualche ipotesi fantasiosa sull'attacco hacker vado per il qualcuno voleva installare una botnet sugli alcatel e gli è andato storto qualcosa :D

Spiega perchè un hacker dovrebbe brickare dei router degli utenti finali, in realtà voleva installarci un modo per controllarlo da remoto ma ha sbagliato qualcosa e ha finito per brickarli. :D

GriphisPhemt
01-10-2017, 21:54
Io il Nokia Alcatel Lucent ed è bloccato da ieri sera dopo le 23

Tortellone
01-10-2017, 22:01
Ragazzi ma è possibile montare un router in cascata e bridgiare la connessione ?