View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Io ce l'ho per il 20 Gennaio, richiesto a fine novembre, non lamentarti :sofico:
se non mi pianta grane Wind.. allora ho avuto una botta di :ciapet: ... chiamato sabato.. ora ho gia' la fibra in casa.
Miky2147
17-12-2020, 14:48
se non mi pianta grane Wind.. allora ho avuto una botta di :ciapet: ... chiamato sabato.. ora ho gia' la fibra in casa.
Io la fibra la ho già, router e sfp li ho già... Vorrei proprio capire cosa dovrebbe venire a fare 'sto tecnico. Politiche assurde.
anche io ... tutto collegato e pronto.. manca un'attivita' che devono fare da remoto..
La cosa strana che se vado sulla pagina di stato avanzamento lavori di Wind mi da.. linea in attivazione oggi.. e modem in spedizione quando mi ha gia' montato tutto il tecnico di openfiber
Io la fibra la ho già, router e sfp li ho già... Vorrei proprio capire cosa dovrebbe venire a fare 'sto tecnico. Politiche assurde.
se vai su: https://visual.windtre.it/track cosa ti dice?
Miky2147
17-12-2020, 15:20
se vai su: https://visual.windtre.it/track cosa ti dice?
Io eventualmente dovrei utilizzare questo link https://selfcare.windtrebusiness.it/fai-da-te/ordini-in-attivazione/login ma comunque se inserisco i dati mi da errore, al 1928 mi hanno detto che è normale e che potrò visualizzare lo stato ad attivazione avvenuta. A me sembra una barzelletta, ma che senso ha? Non dovrebbe servire durante? Comunque ora ho richiamato Wind e chiesto se possono interfacciarsi con OF per attivarmela subito questa linea.
ciano2004
17-12-2020, 17:35
Esatto, compri mediaconverter e ci metti dentro il modulo sfp. Dal mediaconverter ti colleghi tramite LAN alla porta Wan del Fritz.
Trovi già una procedura guidata per connettere il Fritz, ti serviranno solo le credenziali VoIP se userai il telefono, per quelle devi chiedere al 159.
Altrimenti puoi usare l'ont ma questo è un altro discorso...
Aspetta un attimo, quindi io collego il mediaconverter con sfp al fritzbox e basta? Il ont nero nokia lo devo staccare?🤔
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanyGE81
17-12-2020, 19:20
No, o ont o sfp...fibra arriva all'sfp che poi va nel mediaconverter che poi lo colleghi alla Wan del fritz
Miky2147
17-12-2020, 20:19
Deve andare in armadio e cambiarti di splitter
Comunque non sono politiche assurde, è tutto studiato a tavolino.
Puoi andare sul sito agcom e visionare tu stesso quanto è complessa la procedura di migrazione.
Ah ho capito grazie, lo vedo che è complessa, talmente complessa che anche gli stessi tecnici OpenFiber lo scorso settembre non sapevano nemmeno che si potesse fare, questa benedetta migrazione:D
Logico68
18-12-2020, 13:37
Diciamo che, almeno in certe zone, non sono proprio dei campioni di puntualità.
Il mio primo appuntamento era per novembre. Il mattino del giorno concordato mi hanno chiamato, dicendo che causa covid dovevano annullare.
Qualche giorno dopo mi hanno richiamato e hanno fissato per oggi.
Due giorni fa, senza avvisare nessuno, un tizio di Wind si è presentato alla porta per verificare che la fibra arrivasse già all'interno dell'edificio.
Ha detto che era tutto ok e se n'è andato, confermando che sarebbe tornato oggi.
Oggi avrebbe dovuto venire alle 11, ma...... finora non s'è visto nessuno.
Ora, a me non importa se mi fissano l'appuntamento per giugno 2021 o anche 2022, ma se mi dici che vieni oggi alle 11 e mi costringi a rimanere a casa ad aspettarti...... mi girano alquanto i maroni se poi non si presenta nessuno.
L'altra volta almeno si erano degnati di chiamare per dire che non sarebbero venuti.
Ciao,
anche io nella stessa identica situazione.
Attivazione FTTH richiesta il 28 novembre e primo appuntamento con i tecnici di Open Fiber fissato per ieri alle 14.30.
Ovviamente non si è presentato nessuno. Nemmeno una telefonata per avvisare. Niente.
Non me la prendo più di tanto visto che ormai sono mesi che lavoro da casa e non mi costa nulla aspettarli, però fremo dalla voglia di avere finalmente la fibra a casa... :stordita:
Una domanda però mi sorge, al telefono la tipa che ha gestito il passaggio da FTTC a FTTH mi ha detto che i tecnici mi avrebbero portato modem nuovo e SFP (io da contratto avevo uno zyxel 8823 non compatibile, anche se uso il mio fritz), mentre su https://visual.windtre.it/track parlano di "La spedizione del tuo modem è in corso."
A qualcuno di voi i tecnici OF hanno portato il modem a casa? Perchè mi sembra strano che lo facciano loro....
Per sollecitare e farvi sentire, chiamate semplicemente il 159? Ci sono altri canali magari più efficaci?
Ciao,
anche io nella stessa identica situazione.
Attivazione FTTH richiesta il 28 novembre e primo appuntamento con i tecnici di Open Fiber fissato per ieri alle 14.30.
Ovviamente non si è presentato nessuno. Nemmeno una telefonata per avvisare. Niente.
Non me la prendo più di tanto visto che ormai sono mesi che lavoro da casa e non mi costa nulla aspettarli, però fremo dalla voglia di avere finalmente la fibra a casa... :stordita:
Una domanda però mi sorge, al telefono la tipa che ha gestito il passaggio da FTTC a FTTH mi ha detto che i tecnici mi avrebbero portato modem nuovo e SFP (io da contratto avevo uno zyxel 8823 non compatibile, anche se uso il mio fritz), mentre su https://visual.windtre.it/track parlano di "La spedizione del tuo modem è in corso."
A qualcuno di voi i tecnici OF hanno portato il modem a casa? Perchè mi sembra strano che lo facciano loro....
Per sollecitare e farvi sentire, chiamate semplicemente il 159? Ci sono altri canali magari più efficaci?
ciao,
confermo che li porta il tecnico OF, da me e' arrivato ieri con il modem e tutto il necessario.. ha fatto il suo lavoro peccato che windtre non abbia ancora migrato il contrato per cui ho due modem accesi ma ho attivo anocra la FTTC.
Se guardo nel link che hai indicato mi da anche a me modem in spedizione.. o me ne mandano due..
Logico68
18-12-2020, 14:53
ciao,
confermo che li porta il tecnico OF, da me e' arrivato ieri con il modem e tutto il necessario.. ha fatto il suo lavoro peccato che windtre non abbia ancora migrato il contrato per cui ho due modem accesi ma ho attivo anocra la FTTC.
Se guardo nel link che hai indicato mi da anche a me modem in spedizione.. o me ne mandano due..
OK, evidentemente quella pagina riporta sempre la stessa voce.
Grazie per la conferma, lo chiedevo perchè ho ipotizzato che i tecnici OF fossero stati rimandati ad un altra data in quanto non avessi ancora ricevuto il modem, ma a quanto pare lo porteranno loro quindi ci sarà solo da attendere...
A questo punto ripropongo la domanda (casomai qualcuno abbia avuto esperienze di questo tipo)...
"Per sollecitare e farvi sentire, chiamate semplicemente il 159? Ci sono altri canali magari più efficaci?"
OK, evidentemente quella pagina riporta sempre la stessa voce.
Grazie per la conferma, lo chiedevo perchè ho ipotizzato che i tecnici OF fossero stati rimandati ad un altra data in quanto non avessi ancora ricevuto il modem, ma a quanto pare lo porteranno loro quindi ci sarà solo da attendere...
A questo punto ripropongo la domanda (casomai qualcuno abbia avuto esperienze di questo tipo)...
"Per sollecitare e farvi sentire, chiamate semplicemente il 159? Ci sono altri canali magari più efficaci?"
purtroppo 159.. 2 - 4 passy da Willy :) e poi chiedi di parlare con un operatore..
ciano2004
18-12-2020, 20:51
No, o ont o sfp...fibra arriva all'sfp che poi va nel mediaconverter che poi lo colleghi alla Wan del fritz
Perdonami porta pazienza ma non ci sto capendo nulla o meglio... credevo di aver fatto tutto giusto ma il fritz non si connette in alcun modo ad internet, il che è pure peggio.
In pratica ho scollegato l’ont Nokia ed il modem Wind3, tolto il modulo sfp zyxel dal modern wind ed inserito nel media converter tp-link. Successivamente ho inserito il cavo ottico nel sfp ed il cavo Ethernet dal tp-link alla porta wan del fritz.
Dal pc sono andato su fritz.box ed ho provato:
Da internet, provider wind infostrada con tutto default
Da internet, provider altro provider internet”, modalità stabilita autonomamente, dati di accesso sia si che no (con benvenuto ed ospite), id vlan 835 ma nulla
Da assistente accesso wan e le stesse cose di sopra ma sempre nulla.
Se ricollego tutto come era con ont e modem 3 il pc si connette di nuovo ad internet senza problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OUTATIME
19-12-2020, 08:45
Perdonami porta pazienza ma non ci sto capendo nulla o meglio... credevo di aver fatto tutto giusto ma il fritz non si connette in alcun modo ad internet, il che è pure peggio.
In pratica ho scollegato l’ont Nokia ed il modem Wind3, tolto il modulo sfp zyxel dal modern wind ed inserito nel media converter tp-link. Successivamente ho inserito il cavo ottico nel sfp ed il cavo Ethernet dal tp-link alla porta wan del fritz.
Se hai ont esterna perché non hai collegato il fritz direttamente all'ont?
Se hai ont esterna la linea FTTH è configurata per quella, e l'sfp nel router non serve a nulla.
ciano2004
19-12-2020, 11:35
Se hai ont esterna perché non hai collegato il fritz direttamente all'ont?
Se hai ont esterna la linea FTTH è configurata per quella, e l'sfp nel router non serve a nulla.
Perché sono un pirla :asd:
Ok grazie, ora funziona.
L’unico neo è che a livello di velocità di connessione non è cambiato nulla, facendo lo speedtest CLI su server Vodafone-Milano vedo sempre gli oltre 900 mb in download ed i quasi 300 in upload ma poi dal lato pratico non arrivo a 100 mbps in download con nessun apparecchio, sia che sia collegato direttamente al fritz sia che debba passare prima dall’orbi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inizia l'epopea.. 3 giorni 3 chiamate al 159.. il secondo ha chiuso la pratica perche' attivata'.. ma attivata' de che.. manco il suo cervello era attivato..
Ora hanno aperto un anomalia.. per fortuna almeno questo si e' preso la briga di chiedermi il seriale del sfp.. nessuno degli altri due lo aveva fatto.
risultato sono fortunato che non mi hanno ancora scollegato la fttc.. altrimenti sarei piedi
@ ciano2004
Visto che sei il primo utente W3 in area bianca che posta qui sarei curioso di conoscere su quale BRAS sei attestato. Il Fritz lo mostra da Sistema > Eventi , dove trovi una voce relativa al PoP banda larga.
ciano2004
19-12-2020, 12:18
@ ciano2004
Visto che sei il primo utente W3 in area bianca che posta qui sarei curioso di conoscere su quale BRAS sei attestato. Il Fritz lo mostra da Sistema > Eventi , dove trovi una voce relativa al PoP banda larga.
Non ho la più pallida idea di cosa sia ma dice questo:
VEMA-MG01-RE0
Non ho la più pallida idea di cosa sia ma dice questo:
VEMA-MG01-RE0
Di che zona sei? Basta anche la regione.
OUTATIME
19-12-2020, 12:55
Perché sono un pirla :asd:
Ok grazie, ora funziona.
L’unico neo è che a livello di velocità di connessione non è cambiato nulla, facendo lo speedtest CLI su server Vodafone-Milano vedo sempre gli oltre 900 mb in download ed i quasi 300 in upload ma poi dal lato pratico non arrivo a 100 mbps in download con nessun apparecchio, sia che sia collegato direttamente al fritz sia che debba passare prima dall’orbi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa, lo speedtest cli da dove lo fai?
ciano2004
19-12-2020, 13:24
Di che zona sei? Basta anche la regione.
Figurati, Albino in Val Seriana!
Scusa, lo speedtest cli da dove lo fai?
Da cmd su pc collegato con cavo ethernet
OUTATIME
19-12-2020, 13:35
Figurati, Albino in Val Seriana!
Da cmd su pc collegato con cavo ethernet
Ok, e se dallo stesso PC lo fai da internet su test.eolo.it a quanto vai?
Figurati, Albino in Val Seriana!
Ok grazie, non riesco a identificare la città dalla sigla. Dalla tua zona è probabile che sia Milano comunque.
ciano2004
19-12-2020, 14:38
Ok, e se dallo stesso PC lo fai da internet su test.eolo.it a quanto vai?
Più o meno uguale
https://eolo.speedtestcustom.com/result/27adfbd0-4207-11eb-9115-ad274db679cc
Ok grazie, non riesco a identificare la città dalla sigla. Dalla tua zona è probabile che sia Milano comunque.
Può essere che sia una coincidenza ma lo speedtest con server su Milano va quasi al doppio rispetto ai test su Firenze o altre città
Più o meno uguale
https://eolo.speedtestcustom.com/result/27adfbd0-4207-11eb-9115-ad274db679cc
Può essere che sia una coincidenza ma lo speedtest con server su Milano va quasi al doppio rispetto ai test su Firenze o altre città
Puoi provare qualche traceroute al volo per vedere un pò le latenze dalla tua zona, tipo verso questi server:
maya.ngi.it
telnet.it
8.8.8.8
kundenserver.de
xs4all.nl
intergenia.de
proserve.nl
aixit.com
link11.de
OUTATIME
19-12-2020, 16:17
Più o meno uguale
https://eolo.speedtestcustom.com/result/27adfbd0-4207-11eb-9115-ad274db679cc
Può essere che sia una coincidenza ma lo speedtest con server su Milano va quasi al doppio rispetto ai test su Firenze o altre città
Lasciando stare gli altri speedtest, da quello stesso PC dove ottieni i valori di 100 mega?
ciano2004
19-12-2020, 16:33
Puoi provare qualche traceroute al volo per vedere un pò le latenze dalla tua zona, tipo verso questi server:
maya.ngi.it
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,19 ms
2,641 ms
1,249 ms
Hop number: 2Roundtrip times: Timed out.Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 26,02 ms
26,002 ms
25,943 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae12.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 213.200.120.54 )Roundtrip times: 15,159 ms
4,475 ms
7,848 ms
Country: united statesHop number: 6Connected to: as3356.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 199.229.230.98 )Roundtrip times: 3,792 ms
2,481 ms
Country: united statesHop number: 7Connected to: ae-2-8.bear1.Milan1.Level3.net ( 4.69.133.222 )Roundtrip times: 95,117 ms
95,333 ms
Country: united statesHop number: 8Connected to: eolo-spa.bear1.milan1.level3.net ( 213.249.105.146 )Roundtrip times: 96,191 ms
95,574 ms
95,577 ms
Country: united kingdomHop number: 9Roundtrip times: Timed out.Hop number: 10Roundtrip times: Timed out.
telnet.it
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,483 ms
1,474 ms
2,659 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 1,638 ms
1,524 ms
1,753 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 5,131 ms
3,604 ms
5,376 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae13.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 213.200.115.178 )Roundtrip times: 7,1 ms
4,963 ms
6,132 ms
Country: united statesHop number: 6Connected to: as3356.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 199.229.230.98 )Roundtrip times: 3,289 ms
2,927 ms
2,637 ms
Country: united statesHop number: 7Roundtrip times: Timed out.Hop number: 8Connected to: TELNET-S.R.bear1.Milan2.Level3.net ( 213.249.105.38 )Roundtrip times: 96,522 ms
96,597 ms
96,487 ms
Country: united kingdomHop number: 9Connected to: itaca.telnetwork.it ( 195.36.1.104 )Roundtrip times: 96,284 ms
96,216 ms
96,623 ms
Country: italy
8.8.8.8
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,876 ms
2,94 ms
1,479 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 1,639 ms
2,158 ms
2,917 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 4,146 ms
3,679 ms
3,176 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae12.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 213.200.120.54 )Roundtrip times: 4,59 ms
4,998 ms
4,677 ms
Country: united statesHop number: 6Connected to: as15169.cr3-was1.ip4.gtt.net ( 69.174.23.134 )Roundtrip times: 3,75 ms
3,472 ms
2,406 ms
Country: united statesHop number: 7Connected to: 108.170.246.33 ( 108.170.246.33 )Roundtrip times: 3,516 ms
4,443 ms
2,683 ms
Country: united statesHop number: 8Connected to: 209.85.246.81 ( 209.85.246.81 )Roundtrip times: 3,4 ms
2,686 ms
4,034 ms
Country: united statesHop number: 9Connected to: dns.google ( 8.8.8.8 )Roundtrip times: 2,429 ms
1,809 ms
1,736 ms
Country: united states
kundenserver.de
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,49 ms
1,404 ms
1,421 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 2,887 ms
2,263 ms
1,452 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 7,602 ms
5,979 ms
4,733 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae12.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 213.200.120.54 )Roundtrip times: 11,617 ms
11,571 ms
21,11 ms
Country: united statesHop number: 6Roundtrip times: Timed out.Hop number: 7Connected to: ash-bb2-link.telia.net ( 62.115.123.124 )Roundtrip times: 3,618 ms
2,565 ms
2,17 ms
Country: singaporeHop number: 8Connected to: prs-bb3-link.telia.net ( 62.115.112.243 )Roundtrip times: 93,202 ms
89,886 ms
93,244 ms
Country: austriaHop number: 9Connected to: ffm-bb1-link.telia.net ( 62.115.123.12 )Roundtrip times: 92,874 ms
93,068 ms
93,07 ms
Country: singaporeHop number: 10Connected to: ffm-b1-link.telia.net ( 62.115.121.3 )Roundtrip times: 94,202 ms
88,918 ms
92,182 ms
Country: sweden
xs4all.nl
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,285 ms
1,453 ms
1,421 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 1,605 ms
1,523 ms
1,707 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 8,884 ms
9,859 ms
9 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae7.cr1-ams2.ip4.gtt.net ( 213.254.231.86 )Roundtrip times: 81,348 ms
80,94 ms
81,617 ms
Country: italyHop number: 6Connected to: asd-s6-rou-1041.NL.as286.net ( 194.122.122.17 )Roundtrip times: 80,991 ms
79,605 ms
80,518 ms
Country: netherlandsHop number: 7Connected to: rt2-rou-1022.NL.as286.net ( 134.222.48.136 )Roundtrip times: 82,949 ms
83,504 ms
81,029 ms
Country: germanyHop number: 8Connected to: asd-s5-rou-1041.NL.as286.net ( 134.222.48.245 )Roundtrip times: 82,721 ms
82,768 ms
81,06 ms
Country: netherlandsHop number: 9Roundtrip times: Timed out.Hop number: 10Connected to: 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net ( 194.109.5.2 )Roundtrip times: 85,233 ms
84,537 ms
82,182 ms
Country: netherlands
intergenia.de
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,547 ms
1,503 ms
2,81 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 1,507 ms
1,892 ms
2,851 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 3,538 ms
4,358 ms
3,765 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae12.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 213.200.120.54 )Roundtrip times: 5,929 ms
3,453 ms
4,169 ms
Country: united statesHop number: 6Connected to: as3356.cr1-was1.ip4.gtt.net ( 199.229.230.98 )Roundtrip times: 3,524 ms
2,094 ms
1,991 ms
Country: united statesHop number: 7Roundtrip times: Timed out.Hop number: 8Connected to: ae19.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com ( 213.242.120.246 )Roundtrip times: 87,491 ms
87,438 ms
88,041 ms
Country: franceHop number: 9Connected to: ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com ( 87.230.112.5 )Roundtrip times: 88,109 ms
87,296 ms
87,448 ms
Country: germanyHop number: 10Connected to: ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com ( 92.204.12.11 )Roundtrip times: 87,194 ms
88,008 ms
87,156 ms
Country: germany
proserve.nl
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,574 ms
1,486 ms
1,494 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 2,399 ms
1,854 ms
1,535 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 2,696 ms
2,336 ms
3,009 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae18.cr3-ams1.ip4.gtt.net ( 213.200.117.218 )Roundtrip times: 81,348 ms
80,486 ms
80,42 ms
Country: united statesHop number: 6Connected to: 134.222.97.205 ( 134.222.97.205 )Roundtrip times: 81,433 ms
80,361 ms
80,27 ms
Country: netherlandsHop number: 7Connected to: e1-a7.r1.ams0.transip.net ( 157.97.168.0 )Roundtrip times: 80,244 ms
80,41 ms
80,526 ms
Country: netherlandsHop number: 8Connected to: r1.s2.t2.ams0.transip.net ( 37.97.252.131 )Roundtrip times: 92,552 ms
99,173 ms
98,906 ms
Country: netherlandsHop number: 9Connected to: www.proserve.nl ( 37.97.254.22 )Roundtrip times: 80,208 ms
80,025 ms
79,936 ms
Country: netherlands
aixit.com
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,687 ms
1,475 ms
1,197 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 1,457 ms
1,796 ms
1,788 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 2,899 ms
3,985 ms
3,415 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: et-2-0-2.cr1-fra6.ip4.gtt.net ( 213.200.115.161 )Roundtrip times: 87,909 ms
88,702 ms
87,829 ms
Country: united statesHop number: 6Connected to: ghostnet-gw.ip4.gtt.net ( 141.136.102.114 )Roundtrip times: 92,535 ms
91,322 ms
91,512 ms
Country: germanyHop number: 7Connected to: ae0-3003.er1.fra1.ax.de.aixit.net ( 83.141.5.106 )Roundtrip times: 89,183 ms
88,448 ms
88,078 ms
Country: germanyHop number: 8Connected to: www.aixit.com ( 82.149.224.66 )Roundtrip times: 88,123 ms
87,988 ms
88,529 ms
Country: germany
link11.de
Hop number: 1Connected to: assc-ultrafw-vlan2598.dc10.neustar.com ( 10.176.98.1 )Roundtrip times: 1,526 ms
1,519 ms
1,453 ms
Hop number: 2Connected to: ashlfnsw02-vlan102.dc10.neustar.com ( 10.176.2.3 )Roundtrip times: 1,439 ms
1,502 ms
1,513 ms
Hop number: 3Roundtrip times: Timed out.Hop number: 4Connected to: et-0-0-43-3.cr2-was1.ip4.gtt.net ( 173.205.39.229 )Roundtrip times: 2,95 ms
2,939 ms
2,914 ms
Country: germanyHop number: 5Connected to: ae9.cr6-fra2.ip4.gtt.net ( 141.136.110.41 )Roundtrip times: 86,619 ms
86,528 ms
98,114 ms
Country: germanyHop number: 6Connected to: ip4.gtt.net ( 154.14.140.194 )Roundtrip times: 129,852 ms
125,711 ms
125,682 ms
Country: switzerlandHop number: 7Roundtrip times: Timed out.Hop number: 8Connected to: 80.95.144.117 ( 80.95.144.117 )Roundtrip times: 86,397 ms
86,39 ms
86,394 ms
Country: germanyHop number: 9Roundtrip times: Timed out.Hop number: 10Roundtrip times: Timed out
Spero sia la cosa giusta
Insomma sembra cappato tutto a 100 mega in area bianca ?
Da che PC esegui i test ?
Io di solito uso come riferimento il server Fastweb Milano per capire ste cose... id 7839 o anche Tim Milano
Se devo essere sincero con steam oggi andava a circa 40MB/s che è il dato più veloce che ho avuto, con xbox sono tra i 130 ed i 190 mbps circa.
il pc è un fisso assemblato di un pò di anni fa, la scheda madre a cui è collegato il cavo ethernet è una hero VII se non mi ricordo male.
https://www.speedtest.net/result/c/a2426036-2900-4872-ac2a-97a632978423
https://www.speedtest.net/result/c/66bb7ffa-7618-46cb-a88b-e1d484a3ce46
Già tra questi due dati lo sbalzo è notevole
Lasciando stare gli altri speedtest, da quello stesso PC dove ottieni i valori di 100 mega?
i 100 mega sono indicativi (oscilla dai 70 ai 200 circa), diciamo che con qualsiasi download che ho provato per ora dalle varie periferiche non sono mai arrivato a 400mbps ma sempre alla metà (tolto giusto steam che ha toccato i 300 circa).
credo sia un problema di server alla fonte a questo punto però
OUTATIME
19-12-2020, 16:35
il pc è un fisso assemblato di un pò di anni fa, la scheda madre a cui è collegato il cavo ethernet è una hero VII se non mi ricordo male.
https://www.speedtest.net/result/c/a2426036-2900-4872-ac2a-97a632978423
https://www.speedtest.net/result/c/66bb7ffa-7618-46cb-a88b-e1d484a3ce46
Già tra questi due dati lo sbalzo è notevole
Si, ma chiaramente il problema non è la fibra...
ciano2004
19-12-2020, 18:10
Si, ma chiaramente il problema non è la fibra...
Bene dai, mi metto il cuore in pace allora dal momento che non dipende da me
Spero sia la cosa giusta
Se devo essere sincero con steam oggi andava a circa 40MB/s che è il dato più veloce che ho avuto, con xbox sono tra i 130 ed i 190 mbps circa.
il pc è un fisso assemblato di un pò di anni fa, la scheda madre a cui è collegato il cavo ethernet è una hero VII se non mi ricordo male.
https://www.speedtest.net/result/c/a2426036-2900-4872-ac2a-97a632978423
https://www.speedtest.net/result/c/66bb7ffa-7618-46cb-a88b-e1d484a3ce46
Già tra questi due dati lo sbalzo è notevole
i 100 mega sono indicativi (oscilla dai 70 ai 200 circa), diciamo che con qualsiasi download che ho provato per ora dalle varie periferiche non sono mai arrivato a 400mbps ma sempre alla metà (tolto giusto steam che ha toccato i 300 circa).
credo sia un problema di server alla fonte a questo punto però
Non so bene come tu gli abbia fatti quei traceroute, dovrebbero partire dalla tua linea (quelli che hai tracciato partono dall'America).
La procedura standard per effettuarli in ambiente windows è tramite il prompt dei comandi\powershell scrivendo tipo "tracert telnet.it" e copiando poi il risultato nel forum.
Così anche per gli altri.
ciano2004
19-12-2020, 19:08
indows PowerShell
Copyright (C) Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Prova la nuova PowerShell multipiattaforma https://aka.ms/pscore6
PS C:\Users\ciano> tracert telnet.it
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 151.7.220.194
3 14 ms 8 ms 7 ms 151.6.52.106
4 7 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.96
5 13 ms 12 ms 11 ms 151.6.1.106
6 12 ms 11 ms 11 ms 151.6.0.200
7 12 ms 12 ms 11 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 12 ms 11 ms 11 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 151.7.220.194
3 9 ms 8 ms 7 ms 151.6.52.100
4 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.46
5 12 ms 11 ms 12 ms 151.6.3.188
6 14 ms 13 ms 13 ms 151.6.1.21
7 14 ms 13 ms 13 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
8 14 ms 12 ms 13 ms 10.40.71.201
9 14 ms 13 ms 13 ms 10.40.4.177
10 24 ms 29 ms 28 ms 10.40.36.25
11 13 ms 13 ms 12 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert 8.8.8.8
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 151.7.220.194
3 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.52.100
4 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.216
5 12 ms 14 ms 11 ms 151.6.3.188
6 13 ms 12 ms 12 ms 151.6.1.235
7 22 ms 21 ms 21 ms 74.125.32.80
8 23 ms 21 ms 21 ms 72.14.238.234
9 22 ms 21 ms 21 ms 216.239.42.11
10 23 ms 22 ms 22 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert kundenserver.de
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 13 ms 151.7.220.194
3 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.100
4 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.42
5 12 ms 11 ms 11 ms 151.6.7.32
6 13 ms 11 ms 12 ms 151.6.1.235
7 33 ms 33 ms 33 ms decix.bb-c.act.fra.de.oneandone.net [80.81.193.123]
8 36 ms 35 ms 35 ms ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
9 26 ms 23 ms 24 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
10 23 ms 23 ms 22 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert xs4all.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 18 ms 21 ms 13 ms 151.7.220.194
3 8 ms 8 ms 11 ms 151.6.52.100
4 9 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.98
5 13 ms 11 ms 12 ms 151.6.1.106
6 22 ms 21 ms 21 ms 151.6.0.9
7 23 ms 21 ms 22 ms 151.6.1.250
8 52 ms 51 ms 51 ms ams-ix.sara.xs4all.net [80.249.208.48]
9 53 ms 52 ms 52 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
10 53 ms 52 ms 52 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert intergenia.de
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 151.7.220.194
3 9 ms 7 ms 17 ms 151.6.52.100
4 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.66
5 12 ms 11 ms 12 ms 151.6.2.42
6 20 ms 19 ms 19 ms 151.6.1.129
7 21 ms 20 ms 20 ms 151.6.3.17
8 45 ms 44 ms 43 ms et-7-0-0-u100.cr-polaris.fra1.bb.godaddy.com [80.81.192.239]
9 33 ms 32 ms 32 ms ae0.fra10-cr-antares.bb.gdinf.net [87.230.115.1]
10 47 ms 46 ms 46 ms ae0.sxb1-cr-vega.bb.gdinf.net [87.230.115.3]
11 56 ms 46 ms 46 ms ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
12 48 ms 46 ms 47 ms ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.11]
13 47 ms 45 ms 45 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert proserve.nl
Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 151.7.220.194
3 9 ms 7 ms 8 ms 151.6.52.100
4 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.62
5 13 ms 11 ms 12 ms 151.6.3.192
6 23 ms 21 ms 22 ms 151.6.0.7
7 23 ms 22 ms 22 ms 151.6.1.250
8 53 ms 52 ms 53 ms ae1.telecity2-ixr.openpeering.nl [80.249.209.197]
9 42 ms 40 ms 40 ms openpeering.transip.nl [82.150.159.227]
10 41 ms 39 ms 40 ms e1-a8.r2.ams0.transip.net [157.97.168.5]
11 60 ms 52 ms 53 ms r2.s2.t2.ams0.transip.net [37.97.252.135]
12 61 ms 54 ms 125 ms s2.l3.t2.ams0.transip.net [37.97.252.69]
13 42 ms 40 ms 41 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert aixit.com
Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 9 ms 7 ms 38 ms 151.7.220.194
3 8 ms 11 ms 10 ms 151.6.52.100
4 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.212
5 12 ms 11 ms 11 ms 151.6.7.32
6 22 ms 20 ms 21 ms 151.6.1.12
7 40 ms 21 ms 21 ms 151.6.3.21
8 33 ms 32 ms 32 ms 10GE-7-1.DECIX1.FRA.IAG.EU [80.81.194.46]
9 33 ms 32 ms 32 ms decix.cr1.of.aixit.net [83.141.0.253]
10 34 ms 33 ms 33 ms ae0-3003.er1.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.106]
11 34 ms 32 ms 32 ms www.aixit.com [82.149.224.66]
Traccia completata.
PS C:\Users\ciano> tracert link11.de
Traccia instradamento verso link11.de [128.65.210.202]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 151.7.220.194
3 8 ms 7 ms 8 ms 151.6.52.100
4 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.52.66
5 12 ms 11 ms 12 ms 151.6.3.188
6 21 ms 20 ms 19 ms 151.6.1.131
7 22 ms 21 ms 21 ms 151.6.3.15
8 53 ms 49 ms 62 ms ipv4.de-cix1.fra.de.as34309.link11.de [80.81.192.218]
9 47 ms 44 ms 44 ms 10.254.116.1
10 45 ms 43 ms 44 ms 80.95.144.117
11 47 ms 45 ms 45 ms link11.com [128.65.210.202].
Immaginavo non fosse giusto
FraMatt93
19-12-2020, 19:48
Immaginavo non fosse giusto
È possibile che il problema sia proprio il fritz, hai altri router da poter provare oltre al 7590?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Immaginavo non fosse giusto
Ora vanno bene grazie. :)
Di che zona sei che non ricordo?
ciano2004
19-12-2020, 20:54
È possibile che il problema sia proprio il fritz, hai altri router da poter provare oltre al 7590?
Ho il modem wind3 e due che non contano molto ( un TD-W8968 ed un Fritz 4020). Il problema è che le varie velocità erano identiche anche con il modem wind (a scaricare da Xbox era più lento ma l’orbi segnava velocità superiori).
Ora vanno bene grazie. :)
Di che zona sei che non ricordo?
Figurati, a te! Sono di Albino (Bg).
Ma per curiosità come si leggono i dati inerenti la latenza?
FraMatt93
19-12-2020, 21:41
Ho il modem wind3 e due che non contano molto ( un TD-W8968 ed un Fritz 4020). Il problema è che le varie velocità erano identiche anche con il modem wind (a scaricare da Xbox era più lento ma l’orbi segnava velocità superiori).
Figurati, a te! Sono di Albino (Bg).
Ma per curiosità come si leggono i dati inerenti la latenza?
Si io parlo delle velocità degli speedtest sugli altri server, probabilmente col router h&l potresti prendere portante piena su tutti i server
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sam Cooper
20-12-2020, 08:27
Non me la prendo più di tanto visto che ormai sono mesi che lavoro da casa e non mi costa nulla aspettarli, però fremo dalla voglia di avere finalmente la fibra a casa... :stordita:
E te la faranno anche passare questa voglia.
Ho ricevuto la prima chiamata (senza che io avessi richiesto nulla) da WindTre lo scorso settembre. SFP ricevuto un paio di giorni dopo. Appuntamento con OpenFiber fissato per novembre.
Il giorno dell'appuntamento chiamata di OpenFiber per avvisare che non sarebbe venuto nessuno, causa Covid.
Qualche giorno dopo nuova chiamata di OpenFiber, che fissa un nuovo appuntamento per il 17 dicembre.
Il 15 dicembre, senza alcun preavviso, si presenta alla porta un tecnico OF per verificare che il cavo arrivasse già dentro al portone di casa. Se ne va soddisfatto, confermando che sarebbe tornato il 17.
Il 17 non si presenta nessuno: nessuna chiamata per avvisare. Nulla.
Il giorno dopo, come se nulla fosse, mi chiama OF dicendo che vogliono fissare un appuntamento e che la prima data libera è il 5 febbraio.
Avviso l'operatrice che avevo già un appuntamento e che il tecnico sarebbe dovuto passare il giorno prima, lei dice che non può verificare nulla, quindi fissiamo il nuovo appuntamento e attendiamo febbraio.
Se va avanti così, forse per settembre 2021 ce la facciamo.
OUTATIME
20-12-2020, 08:38
E te la faranno anche passare questa voglia.
Ho ricevuto la prima chiamata (senza che io avessi richiesto nulla) da WindTre lo scorso settembre. SFP ricevuto un paio di giorni dopo. Appuntamento con OpenFiber fissato per novembre.
Il giorno dell'appuntamento chiamata di OpenFiber per avvisare che non sarebbe venuto nessuno, causa Covid.
Qualche giorno dopo nuova chiamata di OpenFiber, che fissa un nuovo appuntamento per il 17 dicembre.
Il 15 dicembre, senza alcun preavviso, si presenta alla porta un tecnico OF per verificare che il cavo arrivasse già dentro al portone di casa. Se ne va soddisfatto, confermando che sarebbe tornato il 17.
Il 17 non si presenta nessuno: nessuna chiamata per avvisare. Nulla.
Il giorno dopo, come se nulla fosse, mi chiama OF dicendo che vogliono fissare un appuntamento e che la prima data libera è il 5 febbraio.
Avviso l'operatrice che avevo già un appuntamento e che il tecnico sarebbe dovuto passare il giorno prima, lei dice che non può verificare nulla, quindi fissiamo il nuovo appuntamento e attendiamo febbraio.
Se va avanti così, forse per settembre 2021 ce la facciamo.
Purtroppo ci si lamentava delle attivazioni dei tecnici TIM, che bene o male sono dipendenti diretti, con OpenFiber invece si sta dimostrando addirittura peggio, perché sono totalmente fuori controllo.
È proprio vero... Si stava meglio quando si stava peggio...
DanyGE81
20-12-2020, 10:29
Per quanto mi riguarda non mi posso lamentare di OF dove abito io, sempre venuti e hanno sempre chiamato
Sam Cooper
20-12-2020, 12:06
Purtroppo ci si lamentava delle attivazioni dei tecnici TIM, che bene o male sono dipendenti diretti, con OpenFiber invece si sta dimostrando addirittura peggio, perché sono totalmente fuori controllo.
È proprio vero... Si stava meglio quando si stava peggio...
Per quanto mi riguarda non mi posso lamentare di OF dove abito io, sempre venuti e hanno sempre chiamato
Come già detto, quello che non va è la mancanza di serietà nel rispettare gli appuntamenti.
Se chiamassero e dicessero che la prima data disponibile è il 7 novembre 2022 uno si mette il cuore in pace e attende pazientemente. Per lo meno uno nelle mie condizioni, la cui FTTC 200 funziona decentemente e non sono stato io a chiedere di passare all'FTTH.
Inutile che mi fissi continuamente un nuovo appuntamento perchè a quello precedente non si presenta mai nessuno: mi stai prendendo in giro e lo sai.
Se il problema sono i tecnici, li licenzi e ne assumi altri di più seri.
Se i problemi sono i subappaltatori ci sono le premesse per rompere il contratto e stipularne uno nuovo con un subappaltatore più serio.
Se non fai nessuna delle due cose significa che ti va bene così e quindi c'è del dolo nel tuo modo di operare.
Soprattutto perchè sai che lato mio non ho alcun riferimento per lamentarmi, se non il customer care di WindTre, che però in questo caso non ha alcuna responsabilità e probabilmente non ha nemmeno la possibilità di intervenire.
Oltretutto diventa un vero e proprio spreco di risorse: hanno rotto strade, tombini, causato disagi alla circolazione per mesi, montato scatole nei condomini, fatto un sacco di lavoro, per poi lasciare l'infrastruttura quasi inutilizzata.... il tutto per poter prendere i finanziamenti dalUnione Europea e poter dire che hai già cablato milioni di abitazioni..... per fortuna che son soldi pubblici, altrimenti un imprenditore privato sarebbe già fallito!
A me hanno fatto tutto in due giorni: passaggio da fttc wind a ftth wind. Certo a ottobre non c'erano le zone rosse e forse per questo sono stati più veloci.
A me manca solo la registrazione del spf.. mi confermate che è un’attività che può fare Wind in autonomia remotamente? Il tecnico OF ha provato senza successo e dopo 50 min di attesa con Wind ha mollato il colpo dicendomi di sentirli io ...
Non voglio credere che il tecnico OF si metta in attesa al 159... :doh:
Auguri :nono:
Non voglio credere che il tecnico OF si metta in attesa al 159... :doh:
Auguri :nono:
no aveva un numero 0233 e qualcosa.. ovviamente non il 159 ma nonostante tutto e' rimasto a casa mai con la musichetta di attesa per 50 minuti.. senza successo.. ora ha girato al palla a me.. ma se cerco di accedere al supporto tecnico parte il disco e mi dice che la mia pratica e' in lavorazione.. se cerco di parlare con un operatore ti lascio immaginare.. il secondo aveva chiuso la pratica con linea attivata e non aveva fatto nulla.
L'ultimo sembrava piu' in gamba ma vedremo.. domani richiamo e vedo se ci sono novita'... intanto il modem FTTP e' li con 4 lucine accese...
Debian-LoriX
20-12-2020, 13:54
A me manca solo la registrazione del spf.. mi confermate che è un’attività che può fare Wind in autonomia remotamente? Il tecnico OF ha provato senza successo e dopo 50 min di attesa con Wind ha mollato il colpo dicendomi di sentirli io ...
strano... da me appena hanno completato il cablaggio hanno fatto qualche misurazione con lo strumento, poi collegato la patch in fibra all'SFP e tutto magicamente funzionava, senza bisogno di accedere alle impostazioni del modem
@SamCooper
che strazio, ti capisco assolutamente e hai la mia solidarietà ma non te ne fare un cruccio :) almeno consolati con la fttc 200, la mia in pochi mesi passò da 200 fissi per due anni a 100, gli ultimi giorni era sui 50
strano... da me appena hanno completato il cablaggio hanno fatto qualche misurazione con lo strumento, poi collegato la patch in fibra all'SFP e tutto magicamente funzionava, senza bisogno di accedere alle impostazioni del modem
non doveva accedere alle impostazioni del model ma registrare tramite una app il seriale del mio sfp per attivare la linea.. ma non c'e' riuscito..
le misurazioni le ha fatte.. lato suo ha detto che e' tutto a posto e finito.. windtre ora dovrebbe attivarmi la linea ma prima devono registrare SFP.
a detta del tecnico per avere la linea attiva e' un operazione da pochi minuti..
ciano2004
20-12-2020, 18:30
Si io parlo delle velocità degli speedtest sugli altri server, probabilmente col router h&l potresti prendere portante piena su tutti i server
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso vedo, intanto continuerò con il 7590 per qualche giorno poi potrei anche tornare con il modem a noleggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DanyGE81
20-12-2020, 19:35
Con Wind è tutto complicato, se non hai bisogno del servizio clienti è ottima ma se hai un problema addio...
Il tecnico molto professionale comunque...poteva anche portare avanti la tua pratica durante la giornata per dare a Wind il seriale e poi chiamarti per sapere se funzionava...in teoria senza speedtest non potrebbero andare via...
Con Wind è tutto complicato, se non hai bisogno del servizio clienti è ottima ma se hai un problema addio...
Il tecnico molto professionale comunque...poteva anche portare avanti la tua pratica durante la giornata per dare a Wind il seriale e poi chiamarti per sapere se funzionava...in teoria senza speedtest non potrebbero andare via...
ora l'unica cosa da fare e' martellare il 159.. per fortuna in questi giorni riesco a parlare, per quel che puo' serivire con un operatore in pochi minuti.
Logico68
21-12-2020, 15:10
E te la faranno anche passare questa voglia.
Ho ricevuto la prima chiamata (senza che io avessi richiesto nulla) da WindTre lo scorso settembre. SFP ricevuto un paio di giorni dopo. Appuntamento con OpenFiber fissato per novembre.
Il giorno dell'appuntamento chiamata di OpenFiber per avvisare che non sarebbe venuto nessuno, causa Covid.
Qualche giorno dopo nuova chiamata di OpenFiber, che fissa un nuovo appuntamento per il 17 dicembre.
Il 15 dicembre, senza alcun preavviso, si presenta alla porta un tecnico OF per verificare che il cavo arrivasse già dentro al portone di casa. Se ne va soddisfatto, confermando che sarebbe tornato il 17.
Il 17 non si presenta nessuno: nessuna chiamata per avvisare. Nulla.
Il giorno dopo, come se nulla fosse, mi chiama OF dicendo che vogliono fissare un appuntamento e che la prima data libera è il 5 febbraio.
Avviso l'operatrice che avevo già un appuntamento e che il tecnico sarebbe dovuto passare il giorno prima, lei dice che non può verificare nulla, quindi fissiamo il nuovo appuntamento e attendiamo febbraio.
Se va avanti così, forse per settembre 2021 ce la facciamo.
Anche a me hanno richiamato oggi come se niente fosse per fissare un altro appuntamento :asd:
Appuntamento fissato per martedì 29/12 alle 8.30.
Ho chiesto appositamente il primo giorno utile dove era libero l'appuntamento di prima mattina, sai mai che essendo il primo da fare in giornata magari non accumulano ritardo e non mi bidonano ancora..... sperem :doh: :help:
Ho il modem wind3 e due che non contano molto ( un TD-W8968 ed un Fritz 4020). Il problema è che le varie velocità erano identiche anche con il modem wind (a scaricare da Xbox era più lento ma l’orbi segnava velocità superiori).
Figurati, a te! Sono di Albino (Bg).
Ma per curiosità come si leggono i dati inerenti la latenza?
Paragonandoli un pò con altri nelle stesse zone per avere un'idea se siano buoni o meno.
Nel tuo caso, da Bergamo, sicuramente ci si sarebbe potuti aspettare anche valori migliori, in particolare la latenza su Milano poteva essere entro i 5ms invece che 11ms, comunque differenze abbastanza marginali.
Probabilmente la cosa è dovuta al fatto che in certe zone\aree bianche gli instradamenti sono ancora poco ottimizzati\meno diretti.
buonasera sono due giorni che wind mi ha sostituito il mio modem g-240w b perchè guasto e me ne hanno mandato uno identico solo che non è configurato o meglio era messo su ipoe e non riuscivo a fare nulla, ora cercando in internet ho trovare le password per metterlo in ppoe ma solo non so come configurarlo. Cioè i parametri quali sono sia per internet che per voip.
Grazie
buonasera sono due giorni che wind mi ha sostituito il mio modem g-240w b perchè guasto e me ne hanno mandato uno identico solo che non è configurato o meglio era messo su ipoe e non riuscivo a fare nulla, ora cercando in internet ho trovare le password per metterlo in ppoe ma solo non so come configurarlo. Cioè i parametri quali sono sia per internet che per voip.
Grazie
Ci dovrebbe essere il pulsante di reset, fallo e si autoconfigura.
DanyGE81
22-12-2020, 16:36
Se invece lampeggia dell'allineamento della linea è perché Wind non ha ancora inserito il nuovo seriale del modem nei loro sistemi
Sam Cooper
24-12-2020, 08:50
@SamCooper
che strazio, ti capisco assolutamente e hai la mia solidarietà ma non te ne fare un cruccio :) almeno consolati con la fttc 200, la mia in pochi mesi passò da 200 fissi per due anni a 100, gli ultimi giorni era sui 50
Come non detto: ieri sera ho iniziato a sperimentare i primi abbassamenti di banda sulla fttc. In prime time serale andava sui 50Mbps circa.
A questo punto speriamo che regga fino a febbraio e che il tecnico si faccia vedere.
Sembra quasi che stiano chiudendo il rubinetto a monte delle fttc in funzione del progressivo passaggio alla ftth.
Mannaggia a loro.
io sono stato finalmente contattato dal tecnico Wind e mi ha detto che in qualche giorno avrebbero sistemato la mia situazione.... sperem!!!
Intanto Colgo l’occasione per augurare un buon Natale e un 2021 Meraviglioso a tutti voi!
Debian-LoriX
24-12-2020, 14:25
Sembra quasi che stiano chiudendo il rubinetto a monte delle fttc in funzione del progressivo passaggio alla ftth.
Mannaggia a loro.
secondo me il vero problema sono le massicce attivazioni degli ultimi periodi, tra smart working e dad... il problema insito nella fttc è la maledetta diafonia e lo stato dell'ultimo miglio di rame, nel mio caso era un cavo telecom degli anni '50, che non avrebbero sostituito nemmeno in caso di tranciamento
:(
Spero per voi che passiate quanto prima alla fibra, è davvero fenomenale, per le mie esigenze è assolutamente sovradimensionata; le chiamate voip sono molto meglio di prima, infinitamente più stabili e cristalline
:)
AUGURI A TUTTI!
:ubriachi:
Non lo so ancora non mi hanno contattato.. ho ricevuto una chiamata alle 16:49 mentre era spento ma era un numero 0699xxxx a te che numero era?
Non è ansia ma gia mi sto innervosendo che vedo cose strane..
di certo non vorrei andare a finire su rete fastweb con NAT ecc..
Unica spiegazione che mi viene in mente e che te essendo che hai avuto solo il modulo SFP ti hanno dato quello che hanno ora disponibile... a me essendo un kit a scatola sigillata hanno preso un kit che gia avevano da marzo 2020 ed evidentemente dentro ai kit zyxel danno il technicolor
ps. lo zyxel è il VMG8828
A me con lo zyxel hanno dato dlink, lo zyxel è il medesimo
Solifuge
28-12-2020, 13:35
Ciao,
ho già fatto questa domanda tempo fa ma non ho ricevuto risposta, penso perchè l'esistenza dei nuovi contratti 1000/200 era appena stata annunciata.
Qualcuno ha per caso provato a capire se è possibile fare un upgrade da 1000/100 a 1000/200 ?
Con Vodafone ero riuscito a farlo pagando mi pare 19 euro una tantum.
Grazie mille e scusate se ripeto la stessa domanda.
Titoparis
28-12-2020, 18:47
Ciao,
ho già fatto questa domanda tempo fa ma non ho ricevuto risposta, penso perchè l'esistenza dei nuovi contratti 1000/200 era appena stata annunciata.
Qualcuno ha per caso provato a capire se è possibile fare un upgrade da 1000/100 a 1000/200 ?
Con Vodafone ero riuscito a farlo pagando mi pare 19 euro una tantum.
Grazie mille e scusate se ripeto la stessa domanda.
Mi associo anche io... ho una 1000\100 che mi sembra ridicola rispetto a cio' che propongono ora...
Buonasera a tutti e buone feste ragazzi, sto avendo grossi problemi di linea da due settimane a questa parte. Per via della mia distanza dal cabinet solitamente vado a 35mbps che mi vanno più che bene, ma ultimamente vado a 0,02, richiedendo diversi minuti per aprire anche solo la home di Google. Ho chiamato a Wind e per loro è tutto regolare, mi stava resettando il router per switchato sull’altra banda Wi-Fi e l’ho fermata, anche perché la linea la uso solo io, TV e console sono connesse col cavo quindi non è problema di Wi-Fi. Stanno effettuando aggiornamenti a livello nazionale? Dite che c’è da aspettare o meglio cambiare operatore?
Aggiungo che ricevo diverse notifiche da Downdetector per possibili problemi su Wind ultimamente.
Rinnovo gli auguri a tutti 🎄
DanyGE81
28-12-2020, 20:17
Buonasera a tutti e buone feste ragazzi, sto avendo grossi problemi di linea da due settimane a questa parte. Per via della mia distanza dal cabinet solitamente vado a 35mbps che mi vanno più che bene, ma ultimamente vado a 0,02, richiedendo diversi minuti per aprire anche solo la home di Google. Ho chiamato a Wind e per loro è tutto regolare, mi stava resettando il router per switchato sullaltra banda Wi-Fi e lho fermata, anche perché la linea la uso solo io, TV e console sono connesse col cavo quindi non è problema di Wi-Fi. Stanno effettuando aggiornamenti a livello nazionale? Dite che cè da aspettare o meglio cambiare operatore?
Aggiungo che ricevo diverse notifiche da Downdetector per possibili problemi su Wind ultimamente.
Rinnovo gli auguri a tutti 🎄Hai sbagliato thread, tu sei in fttc, qua si parla di ftth
Hai sbagliato thread, tu sei in fttc, qua si parla di ftth
Non l’ho trovato su Google, eppure ricordo di aver usato questo nel 2018 quando ho arrivato la linea Wind così come tanti altri, sicuro ci siano variante del thread FTTC?
Questo semmai https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083 , quello è il thread Vodafone.
Vedo peraltro che ha già provveduto a postare nella discussione corretta.
undicesimo giorno dal cablaggio da parte di OF e dopo cinque solleciti fatti al 159 finalmente l'ultimo operatore dell'assistenza tecnica mi ha chiesto qualche info in piu.. seriale del modem, del gpoc lo avevano gia' e mi ha aperto una pratica.. dicendomi che sarebbe stata risolta entro tre giorni lavorativi... tenendo conto che devono solo registrare SPF nei loro sistemi che tutto il resto e' stato fatto il 17 dicembre... gli posso credere? :mc: e' frustrante.. vedere il modem acceso.. tutte quelle belle lucine e non la portante.
Una curiosita' sul modem ... e' corretto che guardando nelle impostazioni la temperature del spf e' di 77c?!?
Debian-LoriX
29-12-2020, 10:07
undicesimo giorno dal cablaggio da parte di OF...
lascia perdere la conta, pensa a goderti le feste
:)
I moduletti sfp sono ridotti all'osso, passivi e inscatolati, c'è poco da pretendere... oppure compri un ONT, dai un'occhiata all'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594) dedicato
:)
Mia svista, sorry...nulla di personale contro la tua Wind ovviamente :p
Magari fosse mia... Da quando ho aperto quel topic (ricordo che quello originale fu "ucciso" da un commerciale Tiscali :asd:) noto che sempre più spesso vengo accostato a loro, pur non avendo alcun legame con quell'azienda. Cosa che mi diverte molto :asd:
lascia perdere la conta, pensa a goderti le feste
:)
I moduletti sfp sono ridotti all'osso, passivi e inscatolati, c'è poco da pretendere... oppure compri un ONT, dai un'occhiata all'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594) dedicato
:)
se e' la normale temperatura di operativita' non mi faccio problemi tnx
lascia perdere la conta, pensa a goderti le feste
:)
I moduletti sfp sono ridotti all'osso, passivi e inscatolati, c'è poco da pretendere... oppure compri un ONT, dai un'occhiata all'altro thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594) dedicato
:)
manco a dirlo si e' appena illuminato l'albero di natale... credo ci stiamo ancora lavorando perche' se vado sulle stat del modem mi da ancora 0mb come velocita' impostata e da uno speed test veloce arrivo a 300 in down e 200 in up.. e al momento ho sia FTTC che FTTH attive..
tutto risolto.. da speedtest da linea di comando faccio 950mb 200mb ... :stordita:
diddevil
29-12-2020, 23:53
Spero di non essere nel thread sbagliato :D
Oggi ho chiamato il 159 per un problema nel pagamento online e l'operatore mi ha proposto di passare a ftth. Mi ha detto che sono coperto, anche se qualche dubbio rimane.
Sul sito openfiber il mio civico (senza specificare la scala) risulta coperto, solo che io sto in un residence con 5 palazzi, e se specifico la scala (es. 32/B) non mi da copertura. Lavori dentro il residence non ne hanno fatti (praticamente è un quadrato fatto dai 5 palazzi con il parcheggio in mezzo), hanno solo messo il cabinet openfiber poco fuori il cancello. Qualcuno c'è passato in una situazione simile?
Spero di non essere nel thread sbagliato :D
Oggi ho chiamato il 159 per un problema nel pagamento online e l'operatore mi ha proposto di passare a ftth. Mi ha detto che sono coperto, anche se qualche dubbio rimane.
Sul sito openfiber il mio civico (senza specificare la scala) risulta coperto, solo che io sto in un residence con 5 palazzi, e se specifico la scala (es. 32/B) non mi da copertura. Lavori dentro il residence non ne hanno fatti (praticamente è un quadrato fatto dai 5 palazzi con il parcheggio in mezzo), hanno solo messo il cabinet openfiber poco fuori il cancello. Qualcuno c'è passato in una situazione simile?Se c'è il cabinet è chiaro che appena fai domanda ti allacciano
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
diddevil
30-12-2020, 11:27
Se c'è il cabinet è chiaro che appena fai domanda ti allacciano
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Scusa l'ignoranza, ma per essere allacciato in ftth non dovrebbe arrivare il cavo ottico dal cabinet fino al palazzo? Il mio dubbio è che dal cabinet fino al palazzo ci sono circa 30 metri di parcheggio (il parcheggio privato del residence) e non hanno mai fatto lavori dentro, che io sappia.
Debian-LoriX
30-12-2020, 11:33
Nelle nuove costruzioni utilizzano le tubazioni interrate che arrivano dentro le abitazioni, mentre in quelle esistenti se non sono presenti quelle allora lo agganciano ai cavi enel.
O l'hanno fatto oppure potrebbero farlo con la prima attivazione
diddevil
30-12-2020, 11:44
Nelle nuove costruzioni utilizzano le tubazioni interrate che arrivano dentro le abitazioni, mentre in quelle esistenti se non sono presenti quelle allora lo agganciano ai cavi enel.
O l'hanno fatto oppure potrebbero farlo con la prima attivazione
non so se è un caso, ma oggi stanno cominciando a passare la fibra tramite delle cassette messe accanto al portone, cominciando dal palazzo più vicino al cancello (come dicevo, i palazzi formano un quadrato) :D
domanda 2: in casa portano il cavo fino al modem o fanno problemi e vogliono portarlo fino solo all'entrata di casa?
non so se è un caso, ma oggi stanno cominciando a passare la fibra tramite delle cassette messe accanto al portone, cominciando dal palazzo più vicino al cancello (come dicevo, i palazzi formano un quadrato) :D
domanda 2: in casa portano il cavo fino al modem o fanno problemi e vogliono portarlo fino solo all'entrata di casa?
Entro i 5 metri mettono la fibra senza problemi, se decidi per un'altra collocazione sarà a pagamento, ma ti arriverà il messaggio di wind con le opzioni e i prezzi.
diddevil
30-12-2020, 13:10
Entro i 5 metri mettono la fibra senza problemi, se decidi per un'altra collocazione sarà a pagamento, ma ti arriverà il messaggio di wind con le opzioni e i prezzi.
In casa ho un'unica presa telefonica da sempre, mai modificato nulla. Diciamo che sta a 5mt in linea d'aria dall'ingresso dell'appartamento, ma via canalette sicuramente saranno di più 😅
Comunque vedremo come andrà. Devo aspettare il "cosetto" che mi devono spedire (il modem è compatibile, ovvero il 5592 della dlink) e poi mi dovrebbero contattare. Grazie per le info e scusate se ho chiesto o detto qualcosa di ovvio 😉
In casa ho un'unica presa telefonica da sempre, mai modificato nulla. Diciamo che sta a 5mt in linea d'aria dall'ingresso dell'appartamento, ma via canalette sicuramente saranno di più 😅
Comunque vedremo come andrà. Devo aspettare il "cosetto" che mi devono spedire (il modem è compatibile, ovvero il 5592 della dlink) e poi mi dovrebbero contattare. Grazie per le info e scusate se ho chiesto o detto qualcosa di ovvio 😉
per esperienza personale dipende dal tecnico che ti capita.. ad un amico, ed ero presente, un'ora di lavoro per tirargli la fibra in camera.. e lo ha fatto senza segnarlo
diddevil
31-12-2020, 00:24
per esperienza personale dipende dal tecnico che ti capita.. ad un amico, ed ero presente, un'ora di lavoro per tirargli la fibra in camera.. e lo ha fatto senza segnarlo
Non me la voglio tirare, ma di solito ho avuto fortuna con i tecnici. Una volta, quando mi hanno messo l'isdn (parlo di tanti anni fa), il tecnico ha fatto un lavoraccio senza dire nulla :D
domandone: come dicevo, sto in un residence con 5 palazzi e per arrivare al mio palazzo (facendo passare il cavo per le cassette, i palazzi sono adiacenti) si devono superare altri 3 palazzi. I tecnici hanno passato un singolo cavo e per quanto ho potuto vedere, si sono fermati nell'armadietto dei contatori del mio palazzo (però erano le 17 quando sono arrivati da me, magari domani continuano verso gli altri 2 palazzi?). Possibile che abbiano passato un cavo solo per allacciare me? e sopratutto neanche 24h dopo la richiesta!? :eek:
EDIT: scusate sempre se scrivo qualche cavolata, mi sto avvicinando adesso a questo mondo ;)
Ciao,
qualcuno sa se l'sfp wind3 funziona inserendolo direttamente nel Tim Hub sbloccato, o bisogna necessariamente passare per il media converter?
Miky2147
31-12-2020, 12:34
Mi hanno attivato la FTTH ieri, così al primo sguardo gli speedtest su Vodafone Milano mi danno 17/18 di ping quando con Tiscali facevo 8/9. È normale?
Miky2147
31-12-2020, 13:29
Ne ho fatto qualcuno uno dietro l'altro, son tutti diversi
C:\Users\Michele>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [216.58.198.35]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.80
4 4 ms 4 ms 4 ms anto-b02-peti-b02-po01.wind.it [151.6.96.5]
5 8 ms 8 ms 7 ms 151.6.1.194
6 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.5.237
7 16 ms 16 ms 16 ms 151.6.1.222
8 17 ms 17 ms 17 ms 72.14.239.144
9 16 ms 15 ms 15 ms 216.239.48.231
10 16 ms 16 ms 16 ms mil04s04-in-f3.1e100.net [216.58.198.35]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert speedtest.vodafone.it
Traccia instradamento verso speedtest.vodafone.it [217.171.46.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.86
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.26
5 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.194
6 17 ms 17 ms 20 ms 151.6.3.190
7 17 ms 17 ms 18 ms 151.6.2.102
8 18 ms 77 ms 66 ms cdlan.mix-it.net [217.29.66.16]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 18 ms 18 ms 18 ms 10.130.1.42
11 19 ms 18 ms 18 ms 10.130.1.49
12 17 ms 17 ms 17 ms speedy.cdlan.net [217.171.46.93]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [216.58.198.35]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.80
4 4 ms 4 ms 4 ms anto-b02-peti-b02-po01.wind.it [151.6.96.5]
5 8 ms 8 ms 9 ms 151.6.1.194
6 8 ms 27 ms 21 ms 151.6.5.237
7 16 ms 16 ms 16 ms 151.6.1.222
8 17 ms 17 ms 17 ms 72.14.239.144
9 16 ms 15 ms 15 ms 216.239.48.231
10 17 ms 16 ms 16 ms mil04s04-in-f3.1e100.net [216.58.198.35]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert speedtest.vodafone.it
Traccia instradamento verso speedtest.vodafone.it [217.171.46.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.86
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.26
5 8 ms 7 ms 7 ms 151.6.1.194
6 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.3.190
7 17 ms 24 ms 17 ms 151.6.2.102
8 17 ms 17 ms 17 ms cdlan.mix-it.net [217.29.66.16]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 18 ms 18 ms 18 ms 10.130.1.42
11 19 ms 19 ms 18 ms 10.130.1.49
12 18 ms 17 ms 17 ms speedy.cdlan.net [217.171.46.93]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert google.it
Traccia instradamento verso google.it [216.58.198.35]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.80
4 4 ms 4 ms 3 ms anto-b02-peti-b02-po01.wind.it [151.6.96.5]
5 9 ms 7 ms 8 ms 151.6.1.194
6 8 ms 7 ms 9 ms 151.6.5.237
7 16 ms 16 ms 16 ms 151.6.1.222
8 17 ms 17 ms 17 ms 72.14.239.144
9 16 ms 15 ms 15 ms 216.239.48.231
10 17 ms 17 ms 17 ms mil04s04-in-f3.1e100.net [216.58.198.35]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert speedtest.vodafone.it
Traccia instradamento verso speedtest.vodafone.it [217.171.46.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.86
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.26
5 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.194
6 17 ms 17 ms 17 ms 151.6.3.190
7 18 ms 17 ms 17 ms 151.6.2.102
8 18 ms 17 ms 17 ms cdlan.mix-it.net [217.29.66.16]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 18 ms 18 ms 18 ms 10.130.1.42
11 18 ms 18 ms 19 ms 10.130.1.49
12 17 ms 17 ms 17 ms speedy.cdlan.net [217.171.46.93]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>
Ma tu sei in area bianca o nera?
Miky2147
31-12-2020, 14:21
Con Tiscali uscivo a Milano
C:\Users\Michele>tracert 1.1.1.1
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.86
4 4 ms 5 ms 4 ms 151.6.96.30
5 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.142
6 8 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.213
7 10 ms 9 ms 9 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
8 6 ms 8 ms 8 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert 1.1.1.1
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 22 ms 5 ms 4 ms 151.6.96.86
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.30
5 8 ms 8 ms 7 ms 151.6.1.142
6 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.213
7 10 ms 9 ms 9 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
8 8 ms 10 ms 7 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>tracert 1.1.1.1
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.152.24
3 4 ms 6 ms 4 ms 151.6.96.86
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.6.96.30
5 9 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.142
6 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.213
7 9 ms 9 ms 9 ms cloudflare-nap.namex.it [193.201.28.33]
8 8 ms 8 ms 8 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
C:\Users\Michele>
Ma tu sei in area bianca o nera?
Sinceramente non lo so
Sinceramente non lo so
Se ti hanno fornito l'SFP sei in area nera. Nelle aree bianche so che danno un ONT esterno (Nokia).
Miky2147
31-12-2020, 14:28
Se ti hanno fornito l'SFP sei in area nera. Nelle aree bianche so che danno un ONT esterno (Nokia).
Sì ho SFP Zyxel. Perché?
Sì ho SFP Zyxel. Perché?
Ok area nera allora. Sono più che altro curioso delle aree dove non hanno OLT proprietari (quelle bianche appunto) per sapere se si esce sul PoP regionale più vicino o i soliti Milano/Roma.
Miky2147
31-12-2020, 14:44
Ma nel mio caso meglio uscire a Milano o Roma? Da quello che posso intuire, era meglio Milano in situazioni normali se non fosse appunto che con Tiscali tutte le sere diventava satura a livelli inverosimili (twitch bufferoso, lag nei videogiochi ecc...)
Miky2147
31-12-2020, 14:54
Wind esce già nella tua regione con il primo gateway IP... però per andare in internet ad oggi fai quel giro li. Quindi hai 8 ms verso Roma e 18 verso Milano.
L’ideale sarebbe stato partire direttamente dalla tua regione verso Roma e Milano direttamente, possono farlo come no. Dipende da Wind. Attualmente per raggiungere Milano ti fanno scendere a Roma e risalire. Capita purtroppo.
Alla fine 10 ms in più non penso ti cambino drasticamente la vita
Sarei curioso di sapere se con Vodafone la situazione sarebbe stata la medesima.
Da quel che ne so Vodafone instrada sempre su Milano, quindi le latenze dovrebbero essere migliori. Con W3 e altri operatori non è raro essere instradati su Roma dal centro Italia.
Miky2147
31-12-2020, 15:24
Da quel che ne so Vodafone instrada sempre su Milano, quindi le latenze dovrebbero essere migliori. Con W3 e altri operatori non è raro essere instradati su Roma dal centro Italia.
Ah sì? Io in effetti avevo prima già fatto richiesta di migrare a Vodafone, ben 6 mesi fa e non me l'hanno mai portata a termine non si sa per quale motivo. Ormai esasperato dall'attesa (ovviamente avrò fatto almeno 50 solleciti) ho annullato la pratica di tentata attivazione con loro per provare con Wind... Ed in quattro e quattr'otto eccomi qua. Comunque ho letto in giro più pareri positivi per la rete OF di Wind (osannanti Telia e Level3) rispetto a quella di Vodafone, staremo a vedere.
DanyGE81
31-12-2020, 16:57
Sono stato anni con W3, ora da quasi 2 mesi con Vodafone e non noto grosse differenze per quello che faccio io.
Tiscali l'ho avuta per 2 settimane ma dalle 18 era inutilizzabile!
Miky2147
31-12-2020, 17:00
Fino a qualche tempo fa, ora non più. Rimane comunque meno magliata di Windtre e più azzoppata al sud Italia e si instradare il centro Italia da Roma è molto comune
In che senso meno magliata?
Tiscali l'ho avuta per 2 settimane ma dalle 18 era inutilizzabile!
Addirittura dalle 18? A me dalle 20.30/21. L'ho avuta da dicembre 2019 fino a ieri, 1 anno esatto di saturazione serale reiterata tranne giusto nei mesi estivi. Mai più.
E' ancora possibile reperire il numero dei server di speedtest CLI?
Perchè qui ormai ce ne sono pochissimi: https://c.speedtest.net/speedtest-servers-static.php
Fino a qualche tempo fa, ora non più. Rimane comunque meno magliata di Windtre e più azzoppata al sud Italia e si instradare il centro Italia da Roma è molto comune
Ah ok, in effetti non sono molto aggiornato sulla Vodafone attuale. Ricordo che qualche anno fa era nota per instradare tutto il traffico su Milano, per cui le latenze erano leggermente migliori della media in certe zone del Centro Italia.
Ispeziona elemento dopo aver cercato il server che ti interessa da browser
Vero!
Ottimo, grazie.
Dai un'occhiata anche QUI (https://williamyaps.github.io/wlmjavascript/servercli.html).
Buono anche questo, pur non essendo aggiornatissimo, grazie.
Mancano ad esempio i server GTT e figurano ancora quelli di Interoute (disattivati da tempo).
Giulio_P
02-01-2021, 09:16
buongiorno
ho una ftth con wind (venuto prima da quella di vodafone, che ho receduto per via dei continui aumenti in bolletta).
stamattina vado a controllare la velocita' (sono di Padova) e la trovo un po' bassina:
https://www.speedtest.net/result/10681680959.png (https://www.speedtest.net/result/10681680959)
qualcuno ha problemi simili nella mia zona?
ciao!
volevo una info.. ho fatto l'attivazione della FTTH il 12/12.. il 17/12 e' uscito il tecnico openfiber che mi ha tirato la fibra e montato SFP e Modem.. il 22/12 wind dopo qualche sollecito ha attivato il tutto..
Ora mi trovo al 02/01 con la fibra attiva sul modem nuovo e la FTTC attiva sul vecchio.. e' normale? e ovviamente il telefono attivo sul vecchio...
Debian-LoriX
02-01-2021, 14:48
buongiorno
ho una ftth con wind (venuto prima da quella di vodafone, che ho receduto per via dei continui aumenti in bolletta).
Vodafone è il top ma come costi...
:asd:
La velocità dipende da diversi fattori, se la tua linea ha un ottimo ping potrebbe essere il modulo sfp, il modem, il tuo pc
:)
Per sfruttare appieno il gigabit meglio dotarsi di ONT esterno e router puro con hardware offloading; e non serve certo roba ultra pro, io in totale ho speso meno di 1/4 rispetto a quanto costa un frizz
Miky2147
02-01-2021, 14:52
Vodafone è il top ma come costi...
:asd:
Vorrei capire meglio questo punto, parli di FTTH OF? Se sì, sinceramente mi è capitato di leggere diversi interventi sulla superiorità in questo senso di WindTre rispetto a Vodafone.
Debian-LoriX
02-01-2021, 15:02
Vorrei capire meglio questo punto, parli di FTTH OF? Se sì, sinceramente mi è capitato di leggere diversi interventi sulla superiorità in questo senso di WindTre rispetto a Vodafone.
a parità di connettività by OF, credo siano equivalenti come prestazioni; mi riferivo ai costi di voda sia fisso che mobile, con loro un mio collega spende oltre 60eur al mese per il mobile...
Giulio_P
03-01-2021, 12:02
Vodafone è il top ma come costi...
:asd:
La velocità dipende da diversi fattori, se la tua linea ha un ottimo ping potrebbe essere il modulo sfp, il modem, il tuo pc
:)
Per sfruttare appieno il gigabit meglio dotarsi di ONT esterno e router puro con hardware offloading; e non serve certo roba ultra pro, io in totale ho speso meno di 1/4 rispetto a quanto costa un frizz
ho una rete gigabit, cavo cat 6, router fornito da wind D-link DVA5592A e l'ONT esterno (appunto quello fornito da wind...)
cosa sarebbe l'hardware offloading?
Debian-LoriX
03-01-2021, 19:45
E' una caratteristica di alcuni router che serve per alleggerire l'overhead di gestione del traffico di rete che satura la CPU, per fare un paragone è ciò che fa una GPU con una CPU.
Ecco spiegato perché molti modem-all-in-one consumer (zyxel, fritz, dlink, ecc) capita che non riescano a sfruttare il gigabit della fibra ottica, poiché la CPU è spesso al 90% e oltre.
:)
domanda da newbe.. ma il GPON e' quello collegato dietro al modem corretto?!? e' normale che mio da system monitor segni 74c ed in effetti anche al tatto e' parecchio caldo?!?
Puo' danneggiarsi o inficare il corretto funzionamento del modem una temp cosi alta?
In caso di migrazione da FTTH Wind a FTTH Klik su rete OF.
Mi trovo con il seguente problema.
La bolletta windtre mi riporta 1 SOLO codice “WIA OF XXX” (solo lettere)
Ma io ho anche un numero di telefono. Storico. Che non voglio perdere.
Mi sono andato a leggere diverse delibere e da Luglio sembra che il processo di migrazione FTTH debba portarsi appresso anche il numero.
ma non mi fido dei processi nuovi.
Quindi vorrei portarmi prima il solo numero in VoIP klik.
E poi chiedere la migrazione FTTH.
Per farlo serve una cosa che si chiama “codice NP pura”
Che non è in fattura ne in area clienti.
Sapete dove trovarlo ? O se è univoco per tutta la WindTre (sembrerebbe...)
Miky2147
04-01-2021, 11:01
In caso di migrazione da FTTH Wind a FTTH Klik su rete OF.
Mi trovo con il seguente problema.
La bolletta windtre mi riporta 1 SOLO codice “WIA OF XXX” (solo lettere)
Ma io ho anche un numero di telefono. Storico. Che non voglio perdere.
Mi sono andato a leggere diverse delibere e da Luglio sembra che il processo di migrazione FTTH debba portarsi appresso anche il numero.
ma non mi fido dei processi nuovi.
Quindi vorrei portarmi prima il solo numero in VoIP klik.
E poi chiedere la migrazione FTTH.
Per farlo serve una cosa che si chiama “codice NP pura”
Che non è in fattura ne in area clienti.
Sapete dove trovarlo ? O se è univoco per tutta la WindTre (sembrerebbe...)
Ma davvero bisogna fare tutto questo passaggio extra per migrarsi il numero? Io sono migrato da FTTH OF Tiscali a FTTH OF WindTre con il solo nuovo codice, e sto aspettando proprio in questi giorni che si ultimi la migrazione del numero di telefono. In teoria non dovrebbero esserci problemi ma se dici così mi fai spaventare:D
Ma davvero bisogna fare tutto questo passaggio extra per migrarsi il numero? Io sono migrato da FTTH OF Tiscali a FTTH OF WindTre con il solo nuovo codice, e sto aspettando proprio in questi giorni che si ultimi la migrazione del numero di telefono. In teoria non dovrebbero esserci problemi ma se dici così mi fai spaventare:D
Scusami. Anche a me in verità è in corso la migrazione.
Mi è venuta l’ansia semplicemente perché , guardando la bolletta wind, mentre prima (Fttc) c’era esplicitamente dichiarato il numero di telefono, che inoltre era “integrato” come cifre nello stesso codice, adesso non c’è da nessuna parte.
Quindi io spero che sia “nascosto” dietro a quel codice WIA.
Ed è il motivo della mia domanda.
Purtroppo le migrazioni FTTH sono qualcosa di nuovo e quindi non ho trovato riscontri sul forum.
Tra quanto ti migrano io numero ?
Miky2147
04-01-2021, 11:27
Scusami. Anche a me in verità è in corso la migrazione.
Mi è venuta l’ansia semplicemente perché , guardando la bolletta wind, mentre prima (Fttc) c’era esplicitamente dichiarato il numero di telefono, che inoltre era “integrato” come cifre nello stesso codice, adesso non c’è da nessuna parte.
Quindi io spero che sia “nascosto” dietro a quel codice WIA.
Ed è il motivo della mia domanda.
Purtroppo le migrazioni FTTH sono qualcosa di nuovo e quindi non ho trovato riscontri sul forum.
Tra quanto ti migrano io numero ?
Anche io avevo fatto le tue stesse osservazioni, e visto quante se ne sentono capisco l`incertezza, ma credo che razionalmente non ci sia nulla da temere. Il fatto che il numero di telefono non sia parte integrante del nuovo codice è irrilevante dal momento che il numero da migrare va comunque comunicato a livello contrattuale. Con il nuovo codice riescono a risalire. Io ho la nuova linea attiva dal 30 e mi hanno comunicato che occorrono solitamente 2 settimane per portare a termine la migrazione del numero. Per ora ho un numero provvisorio. Ti terrò aggiornato.
EDIT: oggi mi hanno comunicato che la data fissata per la migrazione del numero è il 18 gennaio.
ciano2004
05-01-2021, 17:24
Qualche anima pia sa come ovviare a questo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210105/2920d3bb97cca9cb57dd31d5fa81f601.jpg
Sfortunatamente non posso contattare l’assistenza perché mi è impossibile registrarmi al sito ed il 159 non mi fa passare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualche anima pia sa come ovviare a questo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210105/2920d3bb97cca9cb57dd31d5fa81f601.jpg
Sfortunatamente non posso contattare l’assistenza perché mi è impossibile registrarmi al sito ed il 159 non mi fa passare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao, sul sito 159 ti dira' che la tua attivazione e' in lavorazione.. prosegui e ti propone di tornare al menu precedente. Premi 4 e parla con "Willy" ti fara' delel domande.. sulla navigazione di che hai problemi e poi che hai problemi di lentezza.. alla fine ti chidede di cosa hai bisogno e chiedi di un operatore.. e il gioco e' fatto. L'ho fatto n volte durante l'attivazione della mia linea
... oggi mi arriva SMS "Gentile cliente sul tuo numero e' stata attivata la Fibra FTTH di Wind e blah blah blah.."
Ok finalmente hanno disattivato FTTC.. chiamo per attivare il VOIP.. faccio presente che nella configurazione del modem in comodato mi mancano le credenziali.. e l'operatore mi dice "se vuoi gliele faccio comunicare".. ovviamente dico di si e ora sono in attesa di qualcuno che mi chiami per ricevere le credenziali.
Ma e' normale? una volta erano molto restii a dare le credenziali del VOIP...
... oggi mi arriva SMS "Gentile cliente sul tuo numero e' stata attivata la Fibra FTTH di Wind e blah blah blah.."
Ok finalmente hanno disattivato FTTC.. chiamo per attivare il VOIP.. faccio presente che nella configurazione del modem in comodato mi mancano le credenziali.. e l'operatore mi dice "se vuoi gliele faccio comunicare".. ovviamente dico di si e ora sono in attesa di qualcuno che mi chiami per ricevere le credenziali.
Ma e' normale? una volta erano molto restii a dare le credenziali del VOIP...Sì, ti richiamano domani per dartele. Ora sono obbligati perché c'è il modem Libero
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
DanyGE81
06-01-2021, 13:13
A me le avevano comunicate, per telefono, dopo circa 2 giorni
@Darka: se usi il loro modem, non funziona come per la FTTC che un reset (del modem) forza nuovamente il download delle credenziali VoIP?
Inoltre, se il numero di telefono è lo stesso, le credenziali VoIP potrebbero essere uguali a quelle della FTTC (o vengono reimpostate?) :boh:
il mio problema e' che il numero e' lo stesso.. ma le credenziali con la fttc non le ho mai avute...
@Darka: se usi il loro modem, non funziona come per la FTTC che un reset (del modem) forza nuovamente il download delle credenziali VoIP?
Inoltre, se il numero di telefono è lo stesso, le credenziali VoIP potrebbero essere uguali a quelle della FTTC (o vengono reimpostate?) :boh:
ma secondo te.. adesso ho uno zyxel 8828.. vale la pena di cambiarlo con uno frizbox 7590? con il discorso GPOn come mi comporto si puo' usare o va tolto?
ho sempre avuto il pallino del fritz ma non avendo le credenziali non mi ci sono mai messo...
ma secondo te.. adesso ho uno zyxel 8828.. vale la pena di cambiarlo con uno frizbox 7590? con il discorso GPOn come mi comporto si puo' usare o va tolto?
ho sempre avuto il pallino del fritz ma non avendo le credenziali non mi ci sono mai messo...
Non ne ho idea, non conosco il VMG8828, né come si comporta in FTTH :boh:
Non ne ho idea, non conosco il VMG8828, né come si comporta in FTTH :boh:
grazie lo stesso!:)
ma secondo te.. adesso ho uno zyxel 8828.. vale la pena di cambiarlo con uno frizbox 7590? con il discorso GPOn come mi comporto si puo' usare o va tolto?
ho sempre avuto il pallino del fritz ma non avendo le credenziali non mi ci sono mai messo...
Guarda anche io avevo lo zyxel con fttc wind, poi dopo i primi aggiornamenti firmware hanno incasinato tutto, il mesh wifi crea problemi, l'ora legale viene gestita male ed inoltre non è possibile ridurre gli IP LAN restano sempre 256. Io ho preso i dati voip seguendo un video su internet percui sono passato prima al 7530 ed ora al 7590 poiché ora sono in ftth. Non ci sono paragoni, stabilità e velocità senza paragoni. Sono riuscito ad utilizzare un hg8010h huawei con fir. Vr013 come gpon poiché il modulo sfp appena montato nello zyxel segnalava temperatura alta, pena calo prestazioni fibra, ho provato anche il convertitore tplink ed anche lì scaldava parecchio. Il mio consiglio se puoi passare ad un fritzbox fallo e non ti pentirai, con il 7590 la mia rete wifi arriva anche al garage che è 2 piani sotto alla mia abitazione.
Debian-LoriX
07-01-2021, 10:43
Sono riuscito ad utilizzare un hg8010h huawei con fir. Vr013 come gpon
scusami, come hai fatto ad inserire il seriale dell'sfp (lungo oltre 12 caratteri) nella schermata dell'8010h, io che ne ho uno con firmware più recente V3R015 ed ho solo la schermata LOID e PASSWORD, non funziona in entrambe, nemmeno nella seconda dove posso solo inserire 10 cifre.
ciano2004
07-01-2021, 11:09
Edit:
Niente, sono arrivato a casa poco fa ed il modem ha di nuovo tutte le lucine verdi
diddevil
07-01-2021, 11:48
Sono riuscito ad utilizzare un hg8010h huawei con fir. Vr013 come gpon poiché il modulo sfp appena montato nello zyxel segnalava temperatura alta, pena calo prestazioni fibra, ho provato anche il convertitore tplink ed anche lì scaldava parecchio.
v013 sarebbero quelli con porta in orizzontale e alimentazione a 0.5A?
se sì, potresti spiegare come? (si trovano solo quelli su ebay per ora... almeno a prezzo umano) :D
EDIT: con un giorno di anticipo dhl mi ha consegnato l'SFP ed ho visto dei tecnici OF che lavorano nel cabinet fuori il cancello. Lo scrivo, magari serve come info a qualcuno, mi hanno consegnato lo zyxel PMG3000-D20B. Speriamo vada bene :D
bislakko
08-01-2021, 14:48
Salve a tutti,
abito in un'area bianca coperta da FTTH e sto valutando le offerte dei diversi fornitori. Avrei un paio di domande. Qual è la vostra esperienza con FTTH in zona bianca con Wind/3?
Qual è la migliore offerta disponibile di Wind/3 con modem libero per fibra FTTH in area bianca?
Da quello che capisco dovrebbe essere la WINDTRE Absolute, però nei dettagli parla di una banda 1000/200, mentre la Super Fibra (che prevede il modem fornito da Wind/3) indica 1000/300. Inoltre la Absolute non fa riferimento alle aree bianche, al contrario della Super Fibra che indica il costo di primo allaccio.
Mi aiutate a capire?
Profilo 1000/200 Mb = Area Nera = OLT proprietari W3.
Profilo 1000/300 Mb = Area Bianca = OLT Open Fiber, servizio Open Stream.
La differenza di up tra i due piani deriva da uno dei soliti svarioni del sito, tanto che nel pdf riepilogativo dell'offerta (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso_9_2020/20200901_zip_Allegato_1_del_252_ABSOLUTE_AREE_BIANCHE.pdf) è indicato il valore coretto (300 Mb).
Miky2147
08-01-2021, 15:35
Profilo 1000/200 Mb = Area Nera = OLT proprietari W3.
Profilo 1000/300 Mb = Area Bianca = OLT Open Fiber, servizio Open Stream.
Ma tralasciando la differenza in upload, la qualità del servizio offerto poi è la medesima o no? Perché da quello che ho notato, gli operatori con OLT proprietari vanno complessivamente meglio rispetto a quelli Open Stream.
bislakko
08-01-2021, 16:27
Ma tralasciando la differenza in upload, la qualità del servizio offerto poi è la medesima o no? Perché da quello che ho notato, gli operatori con OLT proprietari vanno complessivamente meglio rispetto a quelli Open Stream.
Non sono esperto, ma io credevo il contrario, per il fatto che il fattore di splitting in area bianca è max 16, mentre nelle altre può arrivare anche a 64. Ma magari sto mettendo in relazione due cose che non c'entrano nulla.
Ma tralasciando la differenza in upload, la qualità del servizio offerto poi è la medesima o no? Perché da quello che ho notato, gli operatori con OLT proprietari vanno complessivamente meglio rispetto a quelli Open Stream.
In teoria dovrebbe essere migliore il servizio su OLT proprietario, in quanto l'operatore ha il controllo diretto su tutto il network. Di contro però i clienti in area bianca possono beneficiare di un fattore di splitting inferiore (1:16) rispetto alle aree nere (1:64). Quindi una banda minima teorica superiore (155 Mb contro circa 38).
Poi chiaramente bisogna valutare la banda minima disponibile su rete di trasporto OF, certamente ben inferiore a quei 155 Mb, e tutti i parametri qualitativi del servizio Open Stream acquistato da W3.
Miky2147
08-01-2021, 16:36
In teoria dovrebbe essere migliore il servizio su OLT proprietario, in quanto l'operatore ha il controllo diretto su tutto il network. Di contro però i clienti in area bianca possono beneficiare di un fattore di splitting inferiore (1:16) rispetto alle aree nere (1:64). Quindi una banda minima teorica superiore (155 Mb contro circa 38).
Poi chiaramente bisogna valutare la banda minima disponibile su rete di trasporto OF, certamente ben inferiore a quei 155 Mb, e tutti i parametri qualitativi del servizio Open Stream acquistato da W3.
Grazie per il chiarimento. In effetti immaginavo fosse così, pur non conoscendo tutti i retroscena... Solo una supposizione derivante dal mero fatto che trovo più lamentele sugli operatori che poggiano esclusivamente su Open Stream rispetto a quelli che usano rete proprietaria.
Non sono esperto, ma io credevo il contrario, per il fatto che il fattore di splitting in area bianca è max 16, mentre nelle altre può arrivare anche a 64. Ma magari sto mettendo in relazione due cose che non c'entrano nulla.
Lato albero GPON si, ma i benefici sono limitati alla tratta ONT-OLT. Su rete di trasporto OF sei aggregato ai clienti di decine di altri operatori, con parametri qualitativi (CoS, bmg ecc.) a noi ignoti.
L'ideale sarebbe il servizio con OLT proprietario anche in area bianca, ma al momento credo che nessuno lo proponga, se non forse qualche piccola realtà locale.
Ma tralasciando la differenza in upload, la qualità del servizio offerto poi è la medesima o no? Perché da quello che ho notato, gli operatori con OLT proprietari vanno complessivamente meglio rispetto a quelli Open Stream.
Assolutamente no.
Ho 8 linee OpenStream sott'occhio che in tutti questi mesi di mini-lockdown (ed anche durante la passata primavera) non hanno mai avuto il minimo calo di prestazioni.
I problemi degli operatori OpenStream nel 99% dei casi risiedono sulla rete di trasporto dei singoli operatori (vedi Tiscali o anche Vodafone e Wind per un certo periodo), quindi problematiche che esisterebbero anche con OLT proprietari .
Per gli alberi GPON, ovviamente, sia gli operatori con splitter proprietari che OF, si presuppone ci stiano attenti ed abbiano sistemi di monitoraggio ed in caso di troppo carico li alleggeriscano aprendone altri per bilanciare il traffico.
bislakko
08-01-2021, 17:08
Lato albero GPON si, ma i benefici sono limitati alla tratta ONT-OLT. Su rete di trasporto OF sei aggregato ai clienti di decine di altri operatori, con parametri qualitativi (CoS, bmg ecc.) a noi ignoti.
L'ideale sarebbe il servizio con OLT proprietario anche in area bianca, ma al momento credo che nessuno lo proponga, se non forse qualche piccola realtà locale.
Nella mia via siamo proprio in 16 utenze, non ho idea se altri l'hanno attivata, credo pochi o nessuno, e ci sono persone anziane che non credo l'attiveranno mai.
Sto cercando di capire quale sia un operatore affidabile che non si riveli un collo di bottiglia per le ragioni di cui parli, avendo teoricamente la possibilità di sfruttare al massimo la tecnologia FTTH.
Nella mia via siamo proprio in 16 utenze, non ho idea se altri l'hanno attivata, credo pochi o nessuno, e ci sono persone anziane che non credo l'attiveranno mai.
Sto cercando di capire quale sia un operatore affidabile che non si riveli un collo di bottiglia per le ragioni di cui parli, avendo teoricamente la possibilità di sfruttare al massimo la tecnologia FTTH.
Nessuno conosce nel dettaglio la tipologia di profili Open Stream rivenduta da W3 nelle aree bianche. Intendo a livello di parametri qualitativi avanzati tipo CoS e bmg, ma immagino che siano più "cheap" rispetto ad altri piccoli ISP più orientati al mercato business.
Poi naturalmente conta molto anche la rete dell'operatore (trasporto, dorsali, collegamenti internazionali ecc.). In generale quella di W3 è di buon livello.
Miky2147
08-01-2021, 18:03
Assolutamente no.
Ho 8 linee OpenStream sott'occhio che in tutti questi mesi di mini-lockdown (ed anche durante la passata primavera) non hanno mai avuto il minimo calo di prestazioni.
I problemi degli operatori OpenStream nel 99% dei casi risiedono sulla rete di trasporto dei singoli operatori (vedi Tiscali o anche Vodafone e Wind per un certo periodo), quindi problematiche che esisterebbero anche con OLT proprietari .
Per gli alberi GPON, ovviamente, sia gli operatori con splitter proprietari che OF, si presuppone ci stiano attenti ed abbiano sistemi di monitoraggio ed in caso di troppo carico li alleggeriscano aprendone altri per bilanciare il traffico.
Ah ok, come ripeto, la mia era solo una supposizione tirando le somme dopo 1 anno di lamentele lette sui vari forum per vari operatori. Allora è solo un caso, io ho fatto semplicemente 1+1 (OpenStream+rete di trasporto del singolo operatore). Poi ognuno avrà i suoi riscontri personali. Con chi sono queste 8 linee, se posso chiedere?
Ah ok, come ripeto, la mia era solo una supposizione tirando le somme dopo 1 anno di lamentele lette sui vari forum per vari operatori. Allora è solo un caso, io ho fatto semplicemente 1+1 (OpenStream+rete di trasporto del singolo operatore). Poi ognuno avrà i suoi riscontri personali. Con chi sono queste 8 linee, se posso chiedere?
Si comunque non vorreri essere frainteso, senza dubbio avere una propria rete sulla carta è meglio.
Quello che volevo precisare è che in ultima analisi, per l'utente finale ciò che conta è come funziona il servizio nella pratica, e di conseguenza può benissimo capitare che un ISP OpenStream funzioni meglio di uno con rete proprietaria, come pure viceversa.
L'assioma "OpenStream = Scarse prestazioni", non mi trova d'accordo parlando in generale, per lo meno basandomi sull'evidenza dopo aver testato molti provider.
Le linee, o meglio, le reti sulla quale viene attivato il servizio FTTH che ho modo di controllare direttamente, alla stato attuale sono queste:
Eolo
Melita
Fiber Telecom
CDLAN
OpenInternet (OpenFiber)
Wind
Air2bite
Micso
A cui si aggiungono una moltitudine di ISP che ho disdetto causa scarse prestazioni (sempre dovute alla rete del singolo operatore e non ad OF)
scusami, come hai fatto ad inserire il seriale dell'sfp (lungo oltre 12 caratteri) nella schermata dell'8010h, io che ne ho uno con firmware più recente V3R015 ed ho solo la schermata LOID e PASSWORD, non funziona in entrambe, nemmeno nella seconda dove posso solo inserire 10 cifre.
In realtà con la password di accesso root/admin neanche a me faceva inserire il seriale, poi con telecomadmin/admintelecom compariva il campo del seriale, ed anche se è a 16 cifre l'ha accettato comunque,anche se il modulo è con porta orizzontale e firmware vecchio. Per l'alimentazione se non erro l'alimentatore è da 1A. Naturalmente il campo password con la Wind l'ho lasciato vuoto poiché non lo richiede, il modulo sfp arrivato è uno zyxel.
Dopo 2 anni precisi non posso dire nulla di male verso WindTre.
Ho avuto solo 2 perdite di segnale in 2 anni, e questione di qualche ora.
E lo Speedtest è come la prima volta, la banda è piena:
https://i.postimg.cc/L6nZG0Q7/sshot.png https://i.postimg.cc/htmQtQB1/sshot-1.png
Senza contare che pago 20 Euro al Mese.
Debian-LoriX
11-01-2021, 15:55
@Biscuo
Fantastico, sei a banda piena!
:sofico:
Anch'io sono soddisfattissimo della FTTH WindTre, anche se con il mio 8825 non riesco a sfruttare appieno il gigabit, sfiora gli 800Mbs.
A giorni dovrebbe arrivarmi un altro hg8010h (stavolta con firmware VR017), non vedo l'ora di togliermi dalle balle questo schifo di modulo SFP e di utilizzare finalmente il mio router Ubiquiti.
:)
[OT] L'altro mio hg8010h ha il firmware VR015, non c'è stato verso di ottenere da huawei l'aggiornamento, si rifiutano categoricamente :mad:; ma non demordo, appena mi arriva la nuova clip SOIC16 voglio provare ad estrarre il firmware, per vedere se posso eventualmente aiutare qualcun altro nella mia stessa situazione (se riesco, cosa non facile, metto tutto su github) [fine OT]
:)
bislakko
11-01-2021, 16:14
Dopo 2 anni precisi non posso dire nulla di male verso WindTre.
Ho avuto solo 2 perdite di segnale in 2 anni, e questione di qualche ora.
E lo Speedtest è come la prima volta, la banda è piena:
Senza contare che pago 20 Euro al Mese.
Grazie del parere. Sei in area bianca?
Attivo da 2 anni, pagando così poco con 100 mega in up non può che essere area super nera
Ovviamente. :D
Dopo 2 anni precisi non posso dire nulla di male verso WindTre.
Ho avuto solo 2 perdite di segnale in 2 anni, e questione di qualche ora.
E lo Speedtest è come la prima volta, la banda è piena:
https://i.postimg.cc/L6nZG0Q7/sshot.png https://i.postimg.cc/htmQtQB1/sshot-1.png
Senza contare che pago 20 Euro al Mese.
Su singola sessione TCP, cioè con 1 solo streams tramite IDM va uguale?
Giusto per capire, perchè nel mio caso in multisessione va bene con tutti i PC, mentre in singola sessione su alcuni PC va alla metà mentre con altri sempre al massimo o vicino.
bislakko
11-01-2021, 18:16
Qual è la migliore offerta disponibile di Wind/3 con modem libero per fibra FTTH in area bianca?
Da quello che capisco dovrebbe essere la WINDTRE Absolute, però nei dettagli parla di una banda 1000/200, mentre la Super Fibra (che prevede il modem fornito da Wind/3) indica 1000/300. Inoltre la Absolute non fa riferimento alle aree bianche, al contrario della Super Fibra che indica il costo di primo allaccio.
Mi aiutate a capire?
Ho appena chiamato il numero verde.
La signorina ha cercato di affibiarmi il loro modem dicendomi che la fibra necessita di un modem particolare installato dai tecnici e bla bla bla e che gli altri non vanno bene. E già qui si presentano bene....
Le ho fatto capire che non era il caso di prenderemi per quel posto e che la cosa non è vera. Ha risposto che la loro offerta include già il modem nel prezzo, ma se poi voglio usarne un'altro il loro lo lascio nella scatola. Le ho fatto notare che con l'offerta Ultra Fibra il modem me lo fanno pagare "nel prezzo". Risposta, certo è "compreso" nel prezzo. Le dico, quindi se fra 1 anno cambio operatore smetto di pagarlo. Lei, no deve saldare le rate residue. Compreso un par de pa....
A quel punto le ho fatto presente la delibera AGCOM sul modem libero. Attenda un momento in linea...
Per farvela breve (si fa per dire)... hanno detto che la ABSOLUTE non è prevista in area bianca.
A voi risulta?
Quindi solo per il fatto di essere in area bianca sarei costretto a comprarmi il loro caxxo di modem con buona pace della delibera AGCOM? Io credo proprio di no.
Certo che è disponibile, vedi anche prospetto dell'offerta WINDTRE ABSOLUTE1000 AREE BIANCHE, pubblicato alla pagina della Trasparenza Tariffaria: https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso_9_2020/20200901_zip_Allegato_1_del_252_ABSOLUTE_AREE_BIANCHE.pdf
Solito ostruzionismo con lo scopo di dirottare l'utente verso l'offerta vincolante.
bislakko
11-01-2021, 21:34
Certo che è disponibile, vedi anche prospetto dell'offerta WINDTRE ABSOLUTE1000 AREE BIANCHE, pubblicato alla pagina della Trasparenza Tariffaria: https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso_9_2020/20200901_zip_Allegato_1_del_252_ABSOLUTE_AREE_BIANCHE.pdf
Solito ostruzionismo con lo scopo di dirottare l'utente verso l'offerta vincolante.
Sì, dopo l'ho trovato anche io.
Infatti alla quarta telefonata della giornata al numero verde, udibilmente alterato, usando il passepartout ce l'ho fatta.
I soliti p.d.m. all'italiana.
Non è perché cambi i PC... quel mirror è dietro cloudflare che bilancia su server diversi in location diverse usando il DNS.
Nono è il PC, la cosa accade su qualsiasi server, non solo quello.
Ma dipende sicuramente da qualcosa di software suppongo (dovrò provare a formattare), perchè lato hardware è comunque buono e la CPU non si satura (infatti in multisessione ha le stesse prestazioni degli altri).
Mi chiedevo quanto fosse diffuso questo comportamento per cui in singola sessione le prestazoni vengano molto condizionate dalla macchina dalla quale si effettuano i test, più che in multisessione.
Anche imputare l'anomalia alla scheda di rete Realtek non mi convince, ho appurato che su altri PC, altre schede Realtek, funzionano perfettamente senza stranezze del genere.
Su singola sessione TCP, cioè con 1 solo streams tramite IDM va uguale?
Giusto per capire, perchè nel mio caso in multisessione va bene con tutti i PC, mentre in singola sessione su alcuni PC va alla metà mentre con altri sempre al massimo o vicino.
Intendi questa schermata, con una sola connessione?
https://i.postimg.cc/zyvGqtWJ/Immagine-1.jpg (https://postimg.cc/zyvGqtWJ)
Sennò dimmi dove sono i parametri da guardare?
diddevil
12-01-2021, 13:02
Dopo 2 anni precisi non posso dire nulla di male verso WindTre.
Ho avuto solo 2 perdite di segnale in 2 anni, e questione di qualche ora.
E lo Speedtest è come la prima volta, la banda è piena:
https://i.postimg.cc/L6nZG0Q7/sshot.png https://i.postimg.cc/htmQtQB1/sshot-1.png
Senza contare che pago 20 Euro al Mese.
Hai l'ont messo o sfp? (o altro)
Sì, dopo l'ho trovato anche io.
Infatti alla quarta telefonata della giornata al numero verde, udibilmente alterato, usando il passepartout ce l'ho fatta.
I soliti p.d.m. all'italiana.
Ciao bislakko, sto' leggendo da un po' questo thread, sono anch'io in area bianca e ho il pozzetto Bul con dentro la muffola a 5 metri dalla mia abitazione, come te' volevo attivare la Absolute Ftth fra qualche settimana. Mi chiedevo se potevi tenerci aggiornato sui vari passaggi dell'attivazione :)
Dalla tua esperienza consigli di telefonare al numero verde o andare direttamente in un negozio WindTre? :mbe: dopo di questo qual'e' il prossimo passo?
Grazie
bislakko
12-01-2021, 13:54
Ciao bislakko, sto' leggendo da un po' questo thread, sono anch'io in area bianca e ho il pozzetto Bul con dentro la muffola a 5 metri dalla mia abitazione, come te' volevo attivare la Absolute Ftth fra qualche settimana. Mi chiedevo se potevi tenerci aggiornato sui vari passaggi dell'attivazione :)
Dalla tua esperienza consigli di telefonare al numero verde o andare direttamente in un negozio WindTre? :mbe: dopo di questo qual'e' il prossimo passo?
Grazie
Non so dirti se sia meglio il numero verde o il negozio, io mi sono rivolto solo al numero verde. In ogni caso cerca di prepararti per benino perché faranno di tutto per dirottarti sull'offerta con modem, anche a costo di sentirsi dire "allora non sono interessato". Per loro meglio perdere un cliente che farsene uno con modem libero.
Controlla sempre le offerte disponibili alla pagina della trasparenza tariffaria: https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria/, in particolare per la FTTH in area bianca vale la WINDTRE ABSOLUTE 1000 AREE BIANCHE (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso_9_2020/20200901_zip_Allegato_1_del_252_ABSOLUTE_AREE_BIANCHE.pdf).
È un tuo diritto è non esiste che te la neghino. La delibera AGCOM per il modem libero vale sempre. E ovviamente non servono "modem speciali" per la fibra.
Per riuscire ad ottenerla ho registrato la chiamata e al rifiuto dell'operatore, che si giustificava dicendo che l'offerta senza modem non è possibile in area bianca, gliel'ho detto. Aggiungendo che avrei interpellato un'associazione per la tutela dei consumatori per vedere se erano d'accordo con loro. Il passepartout.
L'ultimo aggiornamento è relativo alla chiamata del "controllo qualità" di questa mattina. L'operatore ha riepilogato l'offerta, chiamandola sempre genericamente "offerta", ma mi sono accorto che il prezzo non tornava così l'ho subito stoppato. Indovina un po'? Stava riepilogando l'offerta Ultra Fibra! Al che l'ho subito rimesso in riga. Ovviamente lui è caduto dalle nuvole.
Veramente penosi.
Adesso aspetto la mail con il contratto come ulteriore controllo, se non arriva in un paio di giorni comincio a scassarli a raffica. Come andrà a finire non ne ho idea. Probabilemente me la attiveranno nel 2023 :muro: :D
Hai l'ont messo o sfp? (o altro)
Ont esterno EchoLife HG8010H. :)
diddevil
13-01-2021, 13:04
Ont esterno EchoLife HG8010H. :)
L'ho ordinato pure io (con porta verticale). Ci sto spendendo circa 45€ compreso l'alimentatore, spero di non pentirmene :p
Non so se l'ho già scritto, comunque vi direi di fare poco affidamento alla data di passaggio che si può leggere nell'app wind, alla sezione utility>tracking linea fissa. Credo sia puramente indicativa, visto che a me fino a domenica diceva 19/02 ed invece lunedì mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento per domani :D
Non so dirti se sia meglio il numero verde o il negozio, io mi sono rivolto solo al numero verde. In ogni caso cerca di prepararti per benino perché faranno di tutto per dirottarti sull'offerta con modem, anche a costo di sentirsi dire "allora non sono interessato". Per loro meglio perdere un cliente che farsene uno con modem libero.
Adesso aspetto la mail con il contratto come ulteriore controllo, se non arriva in un paio di giorni comincio a scassarli a raffica. Come andrà a finire non ne ho idea. Probabilemente me la attiveranno nel 2023 :muro: :D
Speriamo non nel 2023 :D comunque tienici aggiornato, cosi' decido il da farsi ;)
Intendi questa schermata, con una sola connessione?
https://i.postimg.cc/zyvGqtWJ/Immagine-1.jpg (https://postimg.cc/zyvGqtWJ)
Sennò dimmi dove sono i parametri da guardare?
Si esatto, comunque basta che metti "motra dettagli" sotto la barra del download per vedere quanti streams piglia ed accertarsi che ne usi uno. :)
diddevil
14-01-2021, 17:16
https://www.speedtest.net/result/10749220632.png
sono anche io dei vostri (in attesa dell'ont huawei) :D
Hanno avuto qualche problemino per passare la fibra perchè la canaletta era piena e quindi hanno lasciato la borchia a 3-4 metri dall'entrata. Ma alla fine ho risolto facendo passare un cavo lan in altre canalette fino al pc :sofico:
Ho richiesto il cambio di tecnologia da FTTC a FTTH come proposto da Wind3. Sono in attesa che mi spediscano un nuovo modem perché il D-link DVA-5592 che ho io sembra avere problemi a detta dei tecnici di Open Fiber, venuti una seconda volta a controllare che la linea fosse ok (e' normale che nella pagina di stato del D-Link non venga visualizzato il seriale dell'SFP ma solo N/A? Tutti i led sono verdi ma non si riesce a navigare)
Quando riceverò quello nuovo, accertatomi del funzionamento della connessione, vorrei utilizzare al suo posto un mio thin client con pfSense come router e un box ATA per il telefono.
Vorrei sapere quale ATA e quale ONT consigliate che siano perfettamente compatibili con Wind3.
Lo Huawei HG8010H è la soluzione migliore in termini di velocità raggiunta? Perché ho letto che alcuni vanno più veloci con Media Converter + SFP al posto dell'ONT.
Grazie.
diddevil
14-01-2021, 23:04
Ho richiesto il cambio di tecnologia da FTTC a FTTH come proposto da Wind3. Sono in attesa che mi spediscano un nuovo modem perché il D-link DVA-5592 che ho io sembra avere problemi a detta dei tecnici di Open Fiber, venuti una seconda volta a controllare che la linea fosse ok (e' normale che nella pagina di stato del D-Link non venga visualizzato il seriale dell'SFP ma solo N/A? Tutti i led sono verdi ma non si riesce a navigare)
anche a me dice N/A (sfp zyxel e 5592) però navigo tranquillamente (mi hanno attivato oggi la ftth)
Vorrei sapere quale ATA e quale ONT consigliate che siano perfettamente compatibili con Wind3.
Lo Huawei HG8010H è la soluzione migliore in termini di velocità raggiunta? Perché ho letto che alcuni vanno più veloci con Media Converter + SFP al posto dell'ONT.
Grazie.
ATA non saprei cos'è, per quanto riguarda l'ONT mi sono informato in queste due settimane e credo di aver capito un paio di cose:
1) con ont invece che sfp (in modem o in media converter) si ha più stabilità di connessione, sopratutto su quelle fonti in cui l'hardware viene più "stressato"
2) il huawei HG8010H sembra essere quello più affidabile
3) prendendo la versione con porta ottica in verticale e assorbimento 1A si dovrebbe andare sul sicuro come compatibilità perchè è quello più aggiornato (non rilasciano aggiornamenti ai comuni mortali)
4) con quelli con porta ottica orizzontale e assorbimento 0.5A ci sono alcuni che vanno bene, altri con cui bisogna smanettarci un po', altri che potrebbero non andare
io l'ho ordinato su ebay, 32€ (10+22 di sped.) però senza alimentatore. Non ti so dire sulla mia linea che benefici apporta, perchè mi arriva mercoledì. Il mio sfp montato questa mattina sta sui 40-45 gradi e come prestazioni vado dai 700 agli 800 mbit. Onestamente ho preso l'ont perchè leggevo casi estremi di utenti con banda letteralmente dimezzata per colpa dell'sfp... e poi perchè mi piace smanettare :D
Poi oggi si è aggiunto il fatto che mi hanno messo la borchia in un posto non comodissimo (anche se nascosto da un divano) e quindi meglio borchia+ont che borchia+modem, dietro ad un divano.
Dipende anche dai singoli modelli di SFP. I meno problematici si sono rivelati lo ZYXEL e il D-Link, Technicolor il peggiore (fornito di rado per fortuna).
anche a me dice N/A (sfp zyxel e 5592) però navigo tranquillamente (mi hanno attivato oggi la ftth)
Quindi l'N/A non è rilevante ai fini del corretto funzionamento.
Sta di fatto che io sono da settimane senza internet, da quando sono venuti i tecnici Open Fiber a portare il cavo ottico dentro casa. Sono rimasto per giorni senza connessione perché qualcuno aveva segnalato internamente che la migrazione FTTC->FTTH era stata completata ma in realtà ero ancora su circuito FTTC (parole dell'operatrice Wind3). Poi mi è arrivato giorni dopo il messaggio di attivazione FTTH e da allora io comunque non riesco a navigare. Secondo i tecnici Open Fiber che sono venuti a controllare la linea giorni fa per confermare che il problema non è loro, è una questione di modem/SFP oppure alla Wind3 non hanno allineato l'SFP.
ATA non saprei cos'è
E' l'adattore VoIP per poter utilizzare la linea telefonica fissa, visto che vorrei non utilizzare il loro modem/router
per quanto riguarda l'ONT mi sono informato in queste due settimane e credo di aver capito un paio di cose:
1) con ont invece che sfp (in modem o in media converter) si ha più stabilità di connessione, sopratutto su quelle fonti in cui l'hardware viene più "stressato"
2) il huawei HG8010H sembra essere quello più affidabile
3) prendendo la versione con porta ottica in verticale e assorbimento 1A si dovrebbe andare sul sicuro come compatibilità perchè è quello più aggiornato (non rilasciano aggiornamenti ai comuni mortali)
4) con quelli con porta ottica orizzontale e assorbimento 0.5A ci sono alcuni che vanno bene, altri con cui bisogna smanettarci un po', altri che potrebbero non andare
...
Grazie delle informazioni.
Ho preso un Media Converter TP-LINK su Amazon e penso che dopo aver ricevuto il nuovo modem prenderò anche l'ONT Huawei su Aliexpress per fare delle prove anche io :)
Dipende anche dai singoli modelli di SFP. I meno problematici si sono rivelati lo ZYXEL e il D-Link, Technicolor il peggiore (fornito di rado per fortuna).
Mi hanno spedito lo Zyxel.
E' possibile quello che ha detto il tecnico Open Fiber, ovvero che quelli di Wind3 "non hanno allineato l'SFP" ? Ha detto che è successo già altre volte.
diddevil
15-01-2021, 11:51
E' l'adattore VoIP per poter utilizzare la linea telefonica fissa, visto che vorrei non utilizzare il loro modem/router
non mi sono mai informato perchè il 5592 non mi dispiace e attualmente non ho intenzione di cambiarlo
Grazie delle informazioni.
Ho preso un Media Converter TP-LINK su Amazon e penso che dopo aver ricevuto il nuovo modem prenderò anche l'ONT Huawei su Aliexpress per fare delle prove anche io :)
magari è una cosa ovvia, ma devi prendere quello con porta ottica verde (GPON)... non lo avevo scritto prima
Mi hanno spedito lo Zyxel.
E' possibile quello che ha detto il tecnico Open Fiber, ovvero che quelli di Wind3 "non hanno allineato l'SFP" ? Ha detto che è successo già altre volte.
che un po' di cose vadano a fortuna? ad esempio a mio fratello hanno attivato la linea voce dopo 3-4 giorni, a me tutto attivo subito :sofico:
domanda per te ma anche per chi ha voglia di rispondere: voi attivate il riavvio programmato del router?
io fino ad ora non l'ho mai messo, ma stamattina ho trovato linea dati e voce non attivi e l'ho dovuto riavviare per farli riattivare :rolleyes:
https://www.speedtest.net/result/9923591432.png
Chissà cosa proporrà W3 (se lo farà) per controbattere l'imminente offerta 2,5 Gb di Fastweb. Anche se quasi certamente si tratterà di 2,5 Gb condivisi e limitati a 1Gb per device.
Potrebbe essere l'occasione per alzare un po' l'asticella, soprattutto pensando all'upload.
P.S. lo speedtest proviene da una connessione 2 Gb / 600 Mb di Bouygues.
Buonasera ragazzi, scrivo per scrivere la mia esperienza con gli ont, hg8010h comprato su ebay senza sapere i problemi dei firmware il primo versione vr013 ha funzionato con wind 3 anche se mi ha dato qualche problema per quanto riguarda la stabilità della velocità, il secondo acquistato su aliexpress porta orizzontale e non verticale con firmware V3r017 è sempre 0,5A è più piccolo rispetto a quello comprato su ebay, la porta ottica è leggermente più larga ma il connettore resta all'interno perfettamente, risultato maggiore stabilità della velocità con il mio nuc i5 600mb stabili quando c'è affollamento e con il cell ho guadagnato una 40 di mb in download. Per quanto riguarda il modulo sfp media converter non ho notato grosse differenze sul mio impianto, ma per questioni di surriscaldamento ho preferito l'ont.
Titoparis
15-01-2021, 23:18
Ciao, ho un contratto con Wind da Agosto 2018 1000\100 , sapete se e' possibile avere un upgrade dell'upload? mi sembra un po' poco 100mb , visto che tutti danno 200 0 300 mb...
Grazie
DanyGE81
16-01-2021, 09:05
Fino a qualche tempo fa no, ora li ho lasciati quindi non saprei...prova a sentire il servizio clienti ma secondo me se parlo con un muro avrai maggiori risposte...
Rete FTTH ottima ma per il resto caliamo un velo pietoso, non sono nemmeno riusciti a darmi un sfp ed è per quello che me ne sono andato.
Ma se ti può interessare, una volta mi cambiarono il modem e per circa 1 settimana andai a 200, poi nuovamente 100
rossoverde
16-01-2021, 10:18
https://www.speedtest.net/result/9923591432.png
Chissà cosa proporrà W3 (se lo farà) per controbattere l'imminente offerta 2,5 Gb di Fastweb. Anche se quasi certamente si tratterà di 2,5 Gb condivisi e limitati a 1Gb per device.
Potrebbe essere l'occasione per alzare un po' l'asticella, soprattutto pensando all'upload.
P.S. lo speedtest proviene da una connessione 2 Gb / 600 Mb di Bouygues.
Ecco cosa propone la Wind dei Cinesi!!!
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windtre-truffe-ai-clienti-parte-l-indagine-della-procura-sequestrati-21-milioni-di-euro_94766.html?fbclid=IwAR0LjEPV6RlpcDAvwvRQJODOM_-2lZGoQPRRTXbrFiI5MHTyAqzFT0u4UQE
Ecco cosa propone la Wind dei Cinesi!!!
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windtre-truffe-ai-clienti-parte-l-indagine-della-procura-sequestrati-21-milioni-di-euro_94766.html?fbclid=IwAR0LjEPV6RlpcDAvwvRQJODOM_-2lZGoQPRRTXbrFiI5MHTyAqzFT0u4UQE
Ma un intervento in topic ogni tanto no? In quell'articolo oltretutto si parla di mobile. :rolleyes:
rossoverde
16-01-2021, 15:17
Ma un intervento in topic ogni tanto no? In quell'articolo oltretutto si parla di mobile. :rolleyes:
Penso che quando si tratta di frode non si è mai off topic.....
Ziosilvio
16-01-2021, 16:38
Ecco cosa propone la Wind dei Cinesi!!!
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windtre-truffe-ai-clienti-parte-l-indagine-della-procura-sequestrati-21-milioni-di-euro_94766.html?fbclid=IwAR0LjEPV6RlpcDAvwvRQJODOM_-2lZGoQPRRTXbrFiI5MHTyAqzFT0u4UQE
Penso che quando si tratta di frode non si è mai off topic.....
Usa questi cinque giorni per riflettere su come questo sia un forum di discussione, non un forum di polemica.
Titoparis
16-01-2021, 17:09
Fino a qualche tempo fa no, ora li ho lasciati quindi non saprei...prova a sentire il servizio clienti ma secondo me se parlo con un muro avrai maggiori risposte...
Rete FTTH ottima ma per il resto caliamo un velo pietoso, non sono nemmeno riusciti a darmi un sfp ed è per quello che me ne sono andato.
Ma se ti può interessare, una volta mi cambiarono il modem e per circa 1 settimana andai a 200, poi nuovamente 100
Ora con che operatore sei?
DanyGE81
16-01-2021, 19:26
Ora sono con Vodafone e il mio Fritz 7590, in più mi hanno lasciato la station 6...pago, e non chiedermi perché, 22 euro circa al mese con telefonate ai fissi senza scatto
diddevil
17-01-2021, 20:59
sapete cos'è "FIBRA FTTH CNS"?
me lo ritrovo nella sezione "offerta attiva". Mi hanno attivato la fibra il 14/01 inviandomi solamente l'SFP, visto che ho il 5592
Anche nel mio caso, c'è sempre stata quella dicitura.
https://i.postimg.cc/FssrC6Tk/Shot1.png
diddevil
19-01-2021, 06:47
Anche nel mio caso, c'è sempre stata quella dicitura.
https://i.postimg.cc/FssrC6Tk/Shot1.png
Ok, allora dovrebbe essere normale. Ho sempre un po' il timore che spuntino delle spese aggiuntive, anche se nel foglio che mi hanno rilasciato i tecnici in "ribaltamento prese" e "prolungamento" è sbarrato il negativo. Però è sbarrato che mi hanno installato il tutto in una presa a mia scelta e non nella prima.
Finalmente, dopo un mese, la connessione ha iniziato a funzionare.
Per adesso credo che rimarrò con il media converter TP-Link + SFP Zyxel, ho fatto diverse prove con Speed Test CLI e vado intorno ai 930 Mbps.
Non sono riuscito a trovare su Aliexpress la versione dell'ONT Huawei da 1A con porta verticale. Riesco a trovare solo inserzioni da minimo 10 pezzi. Come pezzo singolo trovo solo la versione con porta orizzantale da 0.5A.
Se qualcuno ha un link può scrivermelo in privato? Grazie.
Finalmente, dopo un mese, la connessione ha iniziato a funzionare.
Per adesso credo che rimarrò con il media converter TP-Link + SFP Zyxel, ho fatto diverse prove con Speed Test CLI e vado intorno ai 930 Mbps.
Non sono riuscito a trovare su Aliexpress la versione dell'ONT Huawei da 1A con porta verticale. Riesco a trovare solo inserzioni da minimo 10 pezzi. Come pezzo singolo trovo solo la versione con porta orizzantale da 0.5A.
Se qualcuno ha un link può scrivermelo in privato? Grazie.Se hai zyxel e Media converter stai a posto
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Non ho la più pallida idea di cosa sia ma dice questo:
VEMA-MG01-RE0
Illuminazione (tardiva) :idea:
VEMA mi sa che indichi Venezia Marghera, che in effetti è sede di un PoP Wind connesso alla rete in FO di Terna/Wind. Stavo dando un'occhiata alla relativa mappa giusto adesso (è reperibile sul web).
Se la mia teoria è corretta dalla prov. di Bergamo vieni instradato da Open Fiber su Venezia, per poi tornare a Milano su rete W3. Anche le latenze sarebbero coerenti con quel percorso (7 ms al gateway, 12 su MI).
Resta da capire perchè W3 dalla tua zona abbia scelto la consegna su Venezia anzichè Milano, come sarebbe più logico. Probabilmente in Open Stream non possono fare altrimenti.
VEMA mi sa che indichi Venezia Marghera, che in effetti è sede di un PoP Wind connesso alla rete in FO di Terna/Wind.
Ci sta, ad esempio dalla Liguria si vede GECA, che sicuramente è a genova
Ci sta, ad esempio dalla Liguria si vede GECA, che sicuramente è a genova
https://i.postimg.cc/NjGXhKQY/Mappa-ENET.png (https://postimages.org/)
CA cosa indica secondo te? Carignano? Castelletto? La mappa non aiuta... Comunque si, in genere la posizione del PoP è identificabile dalla sigla della città. Solo mi straniva il fatto che dalla prov. di BG (area bianca, quindi Open Stream) fosse instradato su Venezia.
CA cosa indica secondo te? Carignano? Castelletto? La mappa non aiuta...
Io pensavo Canevari, dove arriva una linea AT (Openinframap aiuta) e c'è una BTS Wind (GE003 quindi uno dei primi progetti). Sembra torni anche confrontando gli elettrodotti su openinframap e la mappa Terna, anche se quest'ultima è "specchiata" (Genova Wind e termica nella realtà sono a sud di Morigallo)
Io pensavo Canevari, dove arriva una linea AT (Openinframap aiuta) e c'è una BTS Wind (GE003 quindi uno dei primi progetti). Sembra torni anche confrontando gli elettrodotti su openinframap e la mappa Terna, anche se quest'ultima è "specchiata"
Ah perfetto, interessante.
https://i.postimg.cc/zGC96Kqq/VEMA.png (https://postimg.cc/MnGPjccL)
Beccato il PoP VEMA :sofico:
A memoria mi pare che uno dei pochi call center non outsourcing sia situato proprio a Venezia Marghera.
thriller7
26-01-2021, 15:56
salve a tutti, ho visto che windtre ha abbassato il prezzo delle offerte fibra passando a 26,98 quella con modem (ma solo se si passa anche con una sim mobile a windtre) e la absolute a 22,99. L'offerta absolute sarebbe ottima (ammesso che si riesca ad attivare visto le difficoltà di farlo con il numero verde...) ma volevo chiedervi: nel caso, appunto, della absolute non è obbligatorio il passagio anche con il mobile per avere questo prezzo, giusto?
A quanto pare no:
Abbonamento: L'offerta è disponibile con tecnologia Fibra FTTH,FTTN (FTTC VULA) e ADSL (ADSL2+) al costo di 22,99 euro/mese, non comprende il modem per la navigazione da casa.
Stranamente testando un indirizzo coperto in FTTC il prezzo torna a 27,99€ (non mi consente neppure l'inserimento del numero mobile). Immagino non abbiano ancora aggiornato la pagina.
Ottimo prezzo comunque... Per la versione FTTH la difficoltà come al solito è riuscire a spuntarla sui soliti operatori recalcitranti.
thriller7
26-01-2021, 19:00
A quanto pare no:
Abbonamento: L'offerta è disponibile con tecnologia Fibra FTTH,FTTN (FTTC VULA) e ADSL (ADSL2+) al costo di 22,99 euro/mese, non comprende il modem per la navigazione da casa.
Stranamente testando un indirizzo coperto in FTTC il prezzo torna a 27,99€ (non mi consente neppure l'inserimento del numero mobile). Immagino non abbiano ancora aggiornato la pagina.
Ottimo prezzo comunque... Per la versione FTTH la difficoltà come al solito è riuscire a spuntarla sui soliti operatori recalcitranti.
ok ti ringrazio, se avrò pazienza per lottare con gli operatori ci proverò :D
GRAZIEEE FORUM!!
Oggi ho litigato con Fastweb poiche' all'aumento della tariffa senza preavviso un ragazzo albanese di tirana alla mia richiesta di info mi diceva che dovevo pagare e stare zitto, e che ero un poveraccio a chiedere sconto.
Grazie al sito ho scoperto la absolute wind e l'ho fatta istantaneamente chiamando il numero verde.
GRAZIE ANCORA!!!
Una domanda. Ho un modem Wind che mi avevano spedito a suo tempo per un'altra cosa, un HG8245Q, che vada bene per la fibra e soprattutto si autoconfigura essendo WIND?
Grazie
Miky2147
26-01-2021, 19:10
Ma questa Absolute a questo prezzo confermate anche voi che è solo per i privati? Al 1928 mi dissero che l`offerta solo fibra+fisso al prezzo più basso è quella da 25,99+iva in promo (perenne) con il router compreso; se avessi voluto quella senza router per contro avrei speso di più perché non soggetta a promozioni.
thriller7
26-01-2021, 19:34
GRAZIEEE FORUM!!
Oggi ho litigato con Fastweb poiche' all'aumento della tariffa senza preavviso un ragazzo albanese di tirana alla mia richiesta di info mi diceva che dovevo pagare e stare zitto, e che ero un poveraccio a chiedere sconto.
Grazie al sito ho scoperto la absolute wind e l'ho fatta istantaneamente chiamando il numero verde.
GRAZIE ANCORA!!!
Una domanda. Ho un modem Wind che mi avevano spedito a suo tempo per un'altra cosa, un HG8245Q, che vada bene per la fibra e soprattutto si autoconfigura essendo WIND?
Grazie
hai avuto difficoltà con l'operatore del numero verde (del tipo che si è inventato qualcosa per cercare di farti attivare quella con il modem) oppure tutto liscio?
hai avuto difficoltà con l'operatore del numero verde (del tipo che si è inventato qualcosa per cercare di farti attivare quella con il modem) oppure tutto liscio?
Nessun problema, le ho detto che volevo la absolute "come la vodka" e lei mi ha detto di si subito.
Una domanda: io ho la fibra flashfiber che arriva in casa, mi metteranno la fibra che poi va direttamente al modem con un SPF o mi metterann un ONT e mi colleghero' al modem via ethernet?
Preferirei avere solo la fibra.
renzo
reddevils
27-01-2021, 00:58
È da qualche giorno che la mia FTTH di w3 non va oltre i 100/110 mb in download (prima si collegava a 800/900) mentre l'upload è rimasto invariato sui 180 mb.
Venerdì aprii la pratica di malfunzionamento ed oggi mi è arrivato l’SMS per comunicarmi che il disservizio è stato "risolto". Richiamo il centro assistenza e l’operatore mi conferma che non ci sono anomalie e che la velocità di download di 100 mb è nella norma.
Per ora ho inviato una PEC segnalando la lentezza della linea.
Nel caso volessi passare ad altro gestore FTTH, quanto mi costerebbe la migrazione?
Nessun problema, le ho detto che volevo la absolute "come la vodka" e lei mi ha detto di si subito.
Una domanda: io ho la fibra flashfiber che arriva in casa, mi metteranno la fibra che poi va direttamente al modem con un SPF o mi metterann un ONT e mi colleghero' al modem via ethernet?
Preferirei avere solo la fibra.
renzo
W3 fornisce solo il modulo SFP, con l'eccezione delle aree bianche. La tua è certamente nera, dato che sei coperto da FF.
W3 fornisce solo il modulo SFP, con l'eccezione delle aree bianche. La tua è certamente nera, dato che sei coperto da FF.
Grazie. Ho guardato un po' di forum tutta la notte e ho capito la cosa, ma apparentemente in molto hanno problemi a far funzionare l'SFP e pare che l'unica soluzione sia il media converte TP LInk.
Vi risulta che possa inserire l'SFP in dotazione su un Tim Hub sbloccato evitando quindi il media converter (che ho già ordinato) o il mini ONT della Huawei?
Ho cercato ma non ho trovato testimonianze in merito
grazie
Grazie. Ho guardato un po' di forum tutta la notte e ho capito la cosa, ma apparentemente in molto hanno problemi a far funzionare l'SFP e pare che l'unica soluzione sia il media converte TP LInk.
Vi risulta che possa inserire l'SFP in dotazione su un Tim Hub sbloccato evitando quindi il media converter (che ho già ordinato) o il mini ONT della Huawei?
Ho cercato ma non ho trovato testimonianze in merito
grazieSe ti arriva sfp zyxel sei a cavallo; ci sono comunque due thread appositi per sfp e ont e ci sono in entrambi esperienze di utenti w3
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Grazie delle info, e dei preziosi link.
Chiedo se qualcuno è riuscito a usare l'SFP direttamente dentro un Tim HUB (il 4132) che ha lo slot per SFP. Io mettendo quello di fastweb ero riuscito a usare il TIm HUB con fastweb.
Grazie
ciao, sono passato a wind ftth su open fiber dopo tanti anni di tim fttc (e prima ancora adsl) ed averi alcune domande:
a) non riesco a trovare sul web i tempi necessari per la portabilità, sono passate più di 2 settimane e non ho ancora la fonia attiva, è normale?
b) una volta attivata la fonia mi mandano anche una mail con il contratto vero e proprio? finora non ho ricevuta nulla, credo ci sia pure il codice per attivare amazon prime
c) per registrarmi al sito wind devo attendere la prima fattura, giusto?
grazie
ciao, sono passato a wind ftth su open fiber dopo tanti anni di tim fttc (e prima ancora adsl) ed averi alcune domande:
a) non riesco a trovare sul web i tempi necessari per la portabilità, sono passate più di 2 settimane e non ho ancora la fonia attiva, è normale?
b) una volta attivata la fonia mi mandano anche una mail con il contratto vero e proprio? finora non ho ricevuta nulla, credo ci sia pure il codice per attivare amazon prime
c) per registrarmi al sito wind devo attendere la prima fattura, giusto?
grazie
Ciao, io sto passando adesso a Wind FTTH da Fastweb FTTH. Quanto tempo dopo aver sottoscritto il contratto sono venuti a metterti la fibra in casa? Io ho fatto il contratto telefonicamente ma non ho ricevuto email o altro di conferma.
Quanto tempo ragionevolmente dovrò aspettare?
Grazie
renzo
Ciao, io sto passando adesso a Wind FTTH da Fastweb FTTH. Quanto tempo dopo aver sottoscritto il contratto sono venuti a metterti la fibra in casa? Io ho fatto il contratto telefonicamente ma non ho ricevuto email o altro di conferma.
Quanto tempo ragionevolmente dovrò aspettare?
Grazie
renzo
ho scelto di attendere il massimo possibile per il passaggio, che sono 14 giorni, avendo fatto il contratto per telefono il 30/12 i tecnici di OF sono passati il 13/01
però avrei potuto scegliere di farli venire anche una settimana prima
ho scelto di attendere il massimo possibile per il passaggio, che sono 14 giorni, avendo fatto il contratto per telefono il 30/12 i tecnici di OF sono passati il 13/01
però avrei potuto scegliere di farli venire anche una settimana prima
Grazie, ma dopo quanti gg dal contratto telefonico ti hanno chiamato i tecnici OF?
Grazie, ma dopo quanti gg dal contratto telefonico ti hanno chiamato i tecnici OF?
mi è arrivato un messaggio sul cellulare pochi giorni dopo il 30/12 (credo era tipo il 2 o il 3 di gennaio, non ricordo) con un link sul sito di openfiber
in quella pagina ho scelto il giorno e la fascia oraria per l'appuntamento (oltre a dare alcune informazioni tipo a che piano stavo e ad alcune dichiarazioni, tipo quelle che nessuno aveva la febbre)
mi è arrivato un messaggio sul cellulare pochi giorni dopo il 30/12 (credo era tipo il 2 o il 3 di gennaio, non ricordo) con un link sul sito di openfiber
in quella pagina ho scelto il giorno e la fascia oraria per l'appuntamento (oltre a dare alcune informazioni tipo a che piano stavo e ad alcune dichiarazioni, tipo quelle che nessuno aveva la febbre)
Grazie. Io non ho ancora ricevuto nulla, ma ieri mi ha cercato sia sul cellulare che sul numero di casa un numero di bari (prefisso 080) che non so se fosse Wind per delle delucidazioni o Fastweb per tentare la controproposta.
Aspetto...
PS Nel frattempo qualcuno mi sa aiutare su come settare i parametri di telefonia VOIP una volta ottenuta la password sul DGA4132 da GUI ansuel? Ho cercato su tutti i lidi ma non sono riuscito a trovare parametri "certi" legati alla configurazione da GUI e non da shell/parametri.
Grazie!
thriller7
01-02-2021, 10:21
Nella giornata di sabato ho attivato la absolute via numero verde, mi hanno detto che mi avebbero inviato il resoconto dell'offerta e il contratto via mail, ma non mi è arrivato nulla. Così ho chiamato il 159 oggi e l'operatrice mi dice che non risulta nessun ordine di attivazione inserito: ci vogliono dei giorni affinchè risulti nei loro sistemi oppure non l'hanno veramente inserito? perchè, sempre secondo l'operatrice, avrei dovuto rifare la richiesta ex novo, io ho preso tempo e le ho detto che semmai avrei richiamato nei giorni successivi, per evitare problemi.
Nella giornata di sabato ho attivato la absolute via numero verde, mi hanno detto che mi avebbero inviato il resoconto dell'offerta e il contratto via mail, ma non mi è arrivato nulla. Così ho chiamato il 159 oggi e l'operatrice mi dice che non risulta nessun ordine di attivazione inserito: ci vogliono dei giorni affinchè risulti nei loro sistemi oppure non l'hanno veramente inserito? perchè, sempre secondo l'operatrice, avrei dovuto rifare la richiesta ex novo, io ho preso tempo e le ho detto che semmai avrei richiamato nei giorni successivi, per evitare problemi.
A dire il vero nemmeno a me hanno girato il contratto via email, in compenso mi hanno richiamo l'indomani per farmi registrare nuovamente l'accettazione e i dati, e ho già ricevuto la spedizione dell'sfp ma non ho sentito nessuno da open fiber per fare l'installazione della fibra (avendo io in casa una fibra flashfiber)
Boh!
-Mariello-
01-02-2021, 13:48
Ragazzi, Windtre mi ha appena inviato una mail dove mi propone il passaggio alla ftth (mi hanno collegato con openfiber da un paio di mesi) senza costi ne di attivazione, ne aumento di bolletta. Attualmente pago 20 euro al mese (mi fecero una superofferta l'anno scorso perchè stavo passando a tim).
La mia domanda è, Quale router mi consigliate? Va bene quello che danno loro, o ne compro io uno? Attualmente ho il fritzbox 7490 e mi ci trovo alla grande!
Ragazzi, Windtre mi ha appena inviato una mail dove mi propone il passaggio alla ftth (mi hanno collegato con openfiber da un paio di mesi) senza costi ne di attivazione, ne aumento di bolletta. Attualmente pago 20 euro al mese (mi fecero una superofferta l'anno scorso perchè stavo passando a tim).
La mia domanda è, Quale router mi consigliate? Va bene quello che danno loro, o ne compro io uno? Attualmente ho il fritzbox 7490 e mi ci trovo alla grande!Tieniti il 7490 e compra il Media converter
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
-Mariello-
01-02-2021, 14:02
Tieniti il 7490 e compra il Media converter
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Perdonami, ma di ffth non sono ancora molto informato, dato che non avevo intenzione di fare il passaggio, ma essendo gratuito sto cominciando a farlo.
edit: Ok, dopo aver letto qualcosa, adesso mi è un po' più chiaro.
Praticamente non funziona come la fttc, con la quale inserisci la presa telefonica direttamente al router e via; è necessario un apparecchio che converte il segnale della fibra e che poi si collega al router. Quindi in sostanza servono 2 apparecchi che dovrebbe fornirmi windtre facendomi pagare una rata. Ma, come al solito, non conviene.
Sto vedendo il Tp-Link Mc220L; questo va bene come media converter? In sostanza attacco la fibra in questo apparecchio e il router lo collego al tp link ed è fatta? Ci sono particolari impostazioni da fare?
thriller7
01-02-2021, 15:46
A dire il vero nemmeno a me hanno girato il contratto via email, in compenso mi hanno richiamo l'indomani per farmi registrare nuovamente l'accettazione e i dati, e ho già ricevuto la spedizione dell'sfp ma non ho sentito nessuno da open fiber per fare l'installazione della fibra (avendo io in casa una fibra flashfiber)
Boh!
aggiorno dicendo che, dopo aver verificato l'inserimento della mia pratica avvenuto oggi (probabilmente quando ho chiamato non lo avevano ancora fatto) tramire la verifica su https://visual.windtre.it/track, ho richiamato.
Il ragazzo del 159 mi ha detto che per il contratto via mail dovevo aspettare perchè non essendo lui del reparto che gestisce la cosa non poteva inviarmelo ma bisogna aspettare lo faccia il reparto di competenza poi, con l'occasione, mi sono fatto pure confermare l'offerta che mi era stata attivata (inizialmente mi aveva detto 22,99 più il modem, mi era preso un colpo, poi si è corretto e ha detto la absolute senza modem :D )
-Mariello-
02-02-2021, 10:24
Perdonami, ma di ffth non sono ancora molto informato, dato che non avevo intenzione di fare il passaggio, ma essendo gratuito sto cominciando a farlo.
edit: Ok, dopo aver letto qualcosa, adesso mi è un po' più chiaro.
Praticamente non funziona come la fttc, con la quale inserisci la presa telefonica direttamente al router e via; è necessario un apparecchio che converte il segnale della fibra e che poi si collega al router. Quindi in sostanza servono 2 apparecchi che dovrebbe fornirmi windtre facendomi pagare una rata. Ma, come al solito, non conviene.
Sto vedendo il Tp-Link Mc220L; questo va bene come media converter? In sostanza attacco la fibra in questo apparecchio e il router lo collego al tp link ed è fatta? Ci sono particolari impostazioni da fare?
Aggiungo una cosa, il modulo sfp lo forniscono comunque loro, anche se sottoscrivo il contratto senza modem incluso? Perchè mi pare che quel media converter ne è sprovvisto.
Se ti arriva sfp zyxel sei a cavallo; ci sono comunque due thread appositi per sfp e ont e ci sono in entrambi esperienze di utenti w3
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Ricevuto sfp zyxel
Ma nessuna chiamata conta da openfiber...
🤔
ciano2004
02-02-2021, 19:50
Se la mia teoria è corretta dalla prov. di Bergamo vieni instradato da Open Fiber su Venezia, per poi tornare a Milano su rete W3. Anche le latenze sarebbero coerenti con quel percorso (7 ms al gateway, 12 su MI).
Resta da capire perchè W3 dalla tua zona abbia scelto la consegna su Venezia anzichè Milano, come sarebbe più logico. Probabilmente in Open Stream non possono fare altrimenti.
Alla fine sono tornato ad usare il modem ufficiale che mi ha abbassato il ping ad 11 da Vodafone Milano. Non ho la minima idea se questo dato possa avere valenza in qualcosa ma da Tim Venezia il Ping è 22, magari era un semplice problema del fritz 🤷
Avrei una domanda: attivando la Absolute, wind3 ora l'SFP lo spedisce o lo fa portare dal tecnico? Ho letto testimonianze contrastanti… inoltre, in caso di spedizione, quanto è comune che “per sbaglio” mandino anche il modem? Perché ho sentito anche che è capitato questi
Alla fine sono tornato ad usare il modem ufficiale che mi ha abbassato il ping ad 11 da Vodafone Milano. Non ho la minima idea se questo dato possa avere valenza in qualcosa ma da Tim Venezia il Ping è 22, magari era un semplice problema del fritz 🤷
Beh pingavi Milano 11-12 ms anche prima, è cambiato ben poco... Escluderei però che la diminuzione del ping su quel server sia legata al cambio di router, assai più probabile che dipenda da altri fattori (differente instradamento dopo il cambio di IP, server più scarico).
Semmai mi stranisce un po' la latenza su Venezia, ammmesso che quel server sia effettivamente ubicato a VE... In tal caso il routing verso di esso non è ottimale.
Avrei una domanda: attivando la Absolute, wind3 ora l'SFP lo spedisce o lo fa portare dal tecnico? Ho letto testimonianze contrastanti… inoltre, in caso di spedizione, quanto è comune che “per sbaglio” mandino anche il modem? Perché ho sentito anche che è capitato questi
Nel mio caso arrivato modulo via corriere.
Io mi aspettavo la telefonata del tecnico OF, ma invece non appena sul sito di "tracking" di Wind3 il "modem" (ovvero il modulo SFP) è risultato consegnato mi è giunto un sms per fissare l'appuntamento con il tecnico.
Due piccole note su questa fase.
- Ho un iPhone Xs, e cliccando sul link dell'SMS non funzionava, viene tagliato: fate attenzione quindi a come viene scritto il link su cui andare a fare la prenotazione
- Seconda cosa, quando vi chiede nel caso di un appartamento (come nel mio caso) il nome sil campanello, dovete mettere nome e cognome. Io mettevo solo il cognome e il sistema mi dava errore e diceva che dovevo attendere una telefonata di un assistente. Ho riprovato varie volte finchè ho scritto nome e cognome e tutto è andato avanti magicamente.
Renzo
Giulio_P
03-02-2021, 13:58
sono di Padova e ho una ftth con wind: sto riscontrando dei test con speedtest molto ma molto bassi:
https://www.speedtest.net/result/10864458297.png (https://www.speedtest.net/result/10864458297)
cosa posso fare in questi casi?
ho il router DLink 5592 fornito da loro (molto ma molto discutibile come router...)
sono di Padova e ho una ftth con wind: sto riscontrando dei test con speedtest molto ma molto bassi:
https://www.speedtest.net/result/10864458297.png (https://www.speedtest.net/result/10864458297)
cosa posso fare in questi casi?
ho il router DLink 5592 fornito da loro (molto ma molto discutibile come router...)
Hai provato a cambiare il server di prova?
Se sei di padova prova montecchio interplanet, con fastweb è quello che va più veloce.
Giulio_P
03-02-2021, 15:38
Hai provato a cambiare il server di prova?
Se sei di padova prova montecchio interplanet, con fastweb è quello che va più veloce.
un po' meglio ma sembra insoddisfacente..
https://www.speedtest.net/result/10865109288.png (https://www.speedtest.net/result/10865109288)
Nelle ultime ore, ci sono problemi sul Mobile, può darsi che anche sulle linee fisse ci sia qualcosa che non va.
Giulio_P
03-02-2021, 16:42
Nelle ultime ore, ci sono problemi sul Mobile, può darsi che anche sulle linee fisse ci sia qualcosa che non va.
ma c'e' una pagina ufficiale del provider per tenere d'occhio questi problemi?
Non saprei, ma il sito che va per la maggiore è https://downdetector.it (https://downdetector.it/problemi/wind/mappa/)
https://i.postimg.cc/Yq3MR2mt/Down.png
ho la fibra ftth wind su open fiber dal 13/01, mi sto trovando molto bene, addirittura il ping dopo una decina di giorni è migliorato di qualche ms, probabilmente cambiando l'instradamento (giocando sempre agli stessi giorni e/o stessi server l'ho potuto testare in maniera precisa, mi ero pure fatto qualche tracert prima e dopo l'installazione)
ieri mi hanno mandato la fattura del modem, che ho utilizzato per ricavare il codice cliente e creare l'account nell'area client wind, sono un po' in apprensione per la prima fattura primo perché mi avevano detto che mi avrebbero inviato subito il contratto ed invece ho ricevuto solo il precontratto senza l'indicazione del canone (ma li sto tranquillo perché c'è la chiamata registrata) secondo perché open fiber quando mi ha installato la fibra mi ha minacciato che mi avrebbero addebitato l'installazione in quando era più lontano di 5 metri: in realtà è a 4 metri dall'ingresso della casa ma i tecnici mi hanno detto che la misura va presa da dove entra il cavo dall'esterno, se fosse così la dichiarazione presente sul sito OF non è esatta
inoltre non ho ancora la linea telefonica attiva: i tecnici mi avevano detto 2-3 giorni, sapevo che per legge la portabilità del fisso va fatta entro un mese, per carità mancano ancora dieci giorni ma devo fare qualcosa io nel modem o ci pensano loro in automatico? grazie
Debian-LoriX
04-02-2021, 11:19
Prova a fare un reset al modem, così da caricarti i dati VOIP corretti; loro si connettono in automatico e caricano la tua configurazione in una partizione nascosta del modem (cosiddetta rom-D)
:)
Prova a fare un reset al modem, così da caricarti i dati VOIP corretti; loro si connettono in automatico e caricano la tua configurazione in una partizione nascosta del modem (cosiddetta rom-D)
:)
grazie, ero tentato di farlo qualche giorno fa ma, per vecchie esperienze, il modem tendo a non riavviarlo se non costretto (o se salta la luce :D) all'ora di pranzo ci provo
edit: niente da fare, l'ho spento e riacceso ma la telefonia ancora non c'è
psychok9
04-02-2021, 15:23
Qualcuno della Sicilia può dirmi che latenze riscontrate verso i migliori server?
Anche un ping google ad esempio.
Vorrei capire se l'instradamento è mediamente migliore come si dice con Wind/Infostrada.
Prova a fare un reset al modem, così da caricarti i dati VOIP corretti; loro si connettono in automatico e caricano la tua configurazione in una partizione nascosta del modem (cosiddetta rom-D)
:)
edit: niente da fare, l'ho spento e riacceso ma la telefonia ancora non c'è
Come ha suggerito @Debian-LoriX, serve un reset del modem, non un semplice reboot, per "spronarlo" a scaricare le credenziali voip.
Fai comunque un backup della configurazione per ogni evenienza.
Qualcuno della Sicilia può dirmi che latenze riscontre verso i migliori server?
Anche un ping google ad es.
Vorrei capire se l'instradamento è mediamente migliore come si dice con Wind/Infostrada.
interessato anch'io, attualmente sono su tiscali e dopo 1 settimana dall'attivazione già è peggiorata...
Come ha suggerito @Debian-LoriX, serve un reset del modem, non un semplice reboot, per "spronarlo" a scaricare le credenziali voip.
Fai comunque un backup della configurazione per ogni evenienza.
scusate, avevo letto in maniera approssimativa
ho fatto il reset, ora il led del telefono sul modem è verde e lampeggia quando ricevo chiamate, però la telefonata vera a propria non si attiva, sia in entrata che in uscita rimane muto
edit: risolto, ci sono due linee sul modem, avevo attaccato il telefono alla seconda...
-Mariello-
05-02-2021, 14:01
Se decido di fare il contratto senza modem, sarà il tecnico di openfiber a collegarmi il media converter con il mio fritzbox 7490? Oppure dovrò essere io ad impostare il tutto? Il modulo sfp dovranno fornirlo comunque loro?
Sam Cooper
05-02-2021, 14:38
Se decido di fare il contratto senza modem, sarà il tecnico di openfiber a collegarmi il media converter con il mio fritzbox 7490? Oppure dovrò essere io ad impostare il tutto? Il modulo sfp dovranno fornirlo comunque loro?
Avendo concluso poco più di un'ora fa l'installazione della fibra in casa, posso ipotizzare che debba essere proprio così.
L'operario, per collegare il modem (nel mio caso lo Zyxel fornito dal provider) ad Internet ha voluto la scatola dell'SFP (fortuna che non l'avevo buttata) perchè doveva inserire nel sistema il suo seriale.
Senza di esso, la connessione non sarebbe potuta avvenire.
Non è intervenuto sul modem (quello, mi diceva, lo gestisce solo WindTre da remoto), ma senza l'SFP ed il suo seriale identificativo non avrebbe potuto fare nulla. Se ne sarebbe andato e la fibra sarebbe rimasta spenta.
-Mariello-
05-02-2021, 14:52
Avendo concluso poco più di un'ora fa l'installazione della fibra in casa, posso ipotizzare che debba essere proprio così.
L'operario, per collegare il modem (nel mio caso lo Zyxel fornito dal provider) ad Internet ha voluto la scatola dell'SFP (fortuna che non l'avevo buttata) perchè doveva inserire nel sistema il suo seriale.
Senza di esso, la connessione non sarebbe potuta avvenire.
Non è intervenuto sul modem (quello, mi diceva, lo gestisce solo WindTre da remoto), ma senza l'SFP ed il suo seriale identificativo non avrebbe potuto fare nulla. Se ne sarebbe andato e la fibra sarebbe rimasta spenta.
Ok, grazie.
Quindi a te cosa hanno inviato? Modem e modulo sfp?
Sam Cooper
05-02-2021, 15:17
Ok, grazie.
Quindi a te cosa hanno inviato? Modem e modulo sfp?
Come ho già scritto era un passaggio da FTTC a FTTH: il modem ce l'avevo già (fornito da WindTre) ed è predisposto per l'SFP (Gbic).
Loro mi hanno mandato tale connettore ed un cavo in fibra per il collegamento alla borchia.
Il tecnico arriva, monta la borchia dentro casa tua, connette il cavo, entra in un loro portale dal telefonino, inserisce i tuoi dati, il seriale della borchia, quello del Gbic e tutto inizia a funzionare istantaneamente.
-Mariello-
05-02-2021, 19:16
Come ho già scritto era un passaggio da FTTC a FTTH: il modem ce l'avevo già (fornito da WindTre) ed è predisposto per l'SFP (Gbic).
Loro mi hanno mandato tale connettore ed un cavo in fibra per il collegamento alla borchia.
Il tecnico arriva, monta la borchia dentro casa tua, connette il cavo, entra in un loro portale dal telefonino, inserisce i tuoi dati, il seriale della borchia, quello del Gbic e tutto inizia a funzionare istantaneamente.
Questo non ho capito. Io ho il fritzbox 7490 che windtre mi ha dato qualche anno fa quando ho fatto la fttc.
Se faccio l'abbonamento senza modem incluso, al posto della borchia dovrei usare il media converter che acquisto, no?
Sam Cooper
06-02-2021, 08:35
Questo non ho capito. Io ho il fritzbox 7490 che windtre mi ha dato qualche anno fa quando ho fatto la fttc.
Se faccio l'abbonamento senza modem incluso, al posto della borchia dovrei usare il media converter che acquisto, no?
Non sapevo che in passato fornissero il Fritzbox.
Comunque, se sottoscrivi un contratto ex novo oggi, a loro non interessa sapere che modem hai: devono darti modo di accedere alla rete e quindi presumo che l'unica soluzione valida a prescindere sia la fornitura di un ONT.
Se il contratto prevede una linea FTTH la borchia è imprescindibile: la fibra deve arrivarti dentro casa e l'unica terminazione possibile è data dalla borchia.
Non so cosa preveda il contratto Absolute in caso di FTTH (ho la sensazione che sia nato per la sola ADSL/FTTC), ma esistono solo due possibilità: ti montano la borchia e poi sono cavoli tuoi su come allacciarti, oppure ti montano la borchia e ti forniscono un ONT (gratis?) e da lì arrivi col cavo ethernet al tuo modem/router, qualunque esso sia.
Se leggi qui (https://www.mondomobileweb.it/155713-ont-fibra-ftth-restrizioni-modem-libero/) vedrai che il gestore, qualora non sia tenuto da contratto a fornire modem o ONT, può però importi di acquistare un determinato modello di ONT, per garantire il corretto allacciamento alla loro rete.
Da quel che ho capito, OpenFiber per allacciarti necessita dell'identificativo della borchia (la montano loro quindi ok) ed il seriale del Gbic o dell'ONT che si collega, tramite cavo in fibra, alla borchia.
Quindi, dando per scontato che non possono mandarti un Gbic se non hai un modem predisposto, o ti forniscono l'ONT o ti obbligano a comprare quello che vogliono loro.
In realtà nelle aree nere forniscono unicamente il mini ONT SFP. Media converter, router dotato di cage SFP o ONT deve procurarseli l'utente.
Sam Cooper
06-02-2021, 08:49
In realtà nelle aree nere forniscono unicamente il mini ONT SFP. Media converter, router dotato di cage SFP o ONT deve procurarseli l'utente.
Grazie per il chiarimento, perchè nel frattempo avevo trovato un altro articolo (di alcuni mesi fa) in cui specificavano questo:
L’unica vera eccezione alle direttive sulla ONT esterna è invece rappresentata da WINDTRE, che sin dal momento in cui ha reso disponibile la connessione in Fibra FTTH, dal 18 Marzo 2019, con la sua offerta senza modem incluso denominata Absolute, per via dell’attuale architettura di rete fornisce soltanto un modulo SFP, ossia una sorta di “adattatore” da inserire nell’apposito alloggiamento del modem sprovvisto di una porta ottica, che permette così l’inserimento del cavo in fibra ottica.
Che concludeva in questo modo:
È chiaro che la delibera 348/18/CONS contempla anche delle eccezioni per eventuali limitazioni tecniche su apparecchiature fornite dall’operatore (in questo caso il modulo SFP) che impediscono l’utilizzo di un modem alternativo da parte del cliente, ma con questa decisione (di fatto specifica per WINDTRE) non si permette ai clienti di scegliere in totale libertà il proprio apparato.
Al momento non è dato sapere se WINDTRE stia lavorando per eliminare dalla sua architettura di rete FTTH questa limitazione, che si ripercuote poi sui clienti finali.
Immagino dunque che quanto da te descritto sia il risultato dell'adeguamento di WindTre alla delibera suddetta.
Sniper88
06-02-2021, 11:13
Buongiorno! Ieri ho chiamato Wind per il passaggio da FTTC 200/20 a FTTH 1000/200. Mi è stato detto che è solamente una conversione del contratto e che continuerò a pagare la stessa cifra (ho ancora 10 rate del vecchio Zyxel VMG8823-B50B).
Secondo voi, mi invieranno un Modem/Router senza Mini ONT, oppure, ormai, una volta sottoscritto un contratto, danno sempre Modem/Router con MINI-ONT? Leggendo un blog che parlava del cambio tecnologico da FTTC a FTTH disponibile dal 7 ottobre 2020, pare che mi daranno un modem/router con ingresso SFP e Mini-ONT. Però, domando a voi per ulteriori chiarimenti. Grazie!
Si, ti forniranno un modem/router munito di slot SFP (il VMG8823 non ne è dotato) con relativo modulo.
Sniper88
06-02-2021, 11:55
Si, ti forniranno un modem/router munito di slot SFP (il VMG8823 non ne è dotato) con relativo modulo.
Grazie per la conferma, Psyred! :)
Qualcuno della Sicilia può dirmi che latenze riscontrate verso i migliori server?
Anche un ping google ad esempio.
Vorrei capire se l'instradamento è mediamente migliore come si dice con Wind/Infostrada.
Questo il ping verso Google Milano da Catania da rete FTTC, se ti serve un server specifico o un tracert chiedi pure
C:\Users\Utente>ping -n 10 216.58.205.67
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=26ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 25ms, Massimo = 27ms, Medio = 25ms
Andrea786
06-02-2021, 18:13
Questo il ping verso Google Milano da Catania da rete FTTC, se ti serve un server specifico o un tracert chiedi pure
in FTTC in Provincia di Verona FTTC 100
C:\WINDOWS\system32>ping -n 10 216.58.205.67
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 8ms, Medio = 7ms
C:\WINDOWS\system32>
in FTTC in Provincia di Verona FTTC 100
C:\WINDOWS\system32>ping -n 10 216.58.205.67
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=8ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=7ms TTL=116
Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 8ms, Medio = 7ms
C:\WINDOWS\system32>
Curiosità visto che hai un Fritz, su quale PoP esci?
Facendo un calcolo molto approssimativo, considerando che la velocità della luce nella fibra e di 200000km/s e che da Milano a Catania su gmaps ci sono 1350km, il tempo di solo andata e di 6.75ms, quindi il ping perfetto sarebbe di 13.5ms sotto al quale non si può scendere per limiti fisici (a meno che non aumenta la velocità della luce nella fibra).
Considerando inoltre che da Verona a Milano ci sono quei 8ms, e che il ping perfetto tra le 2 città sarebbe circa 1ms, qui in Sicilia gli apparati wind si comportano veramente bene e il miglior ping a cui ambire sarebbe poco sopra i 20ms.
Dipende molto anche dal percorso sulle dorsali in fibra. In Sicilia fondamentalmente sono due: attraversamento dello stretto di Messina, oppure transito sul cavo sottomarino Janna da Mazara del Vallo a Cagliari e poi da Olbia a Civitavecchia.
Idem nelle altre regioni, a seconda degli instradamenti. In alcune zone del Centro Nord ad esempio non è raro percorrere molti km in più del dovuto nel caso il traffico venga smistato su Roma.
Andrea786
07-02-2021, 10:37
Curiosità visto che hai un Fritz, su quale PoP esci?
Dovrebbe essere Milano in teoria , guardando su Eventi del Fritz dall ultima connessione di 17 giorni fa dove hanno messo un IP nuovo mi dice POP Banda larga VRMO-E35
C:\WINDOWS\system32>tracert 216.58.205.67
Traccia instradamento verso mil04s25-in-f67.1e100.net [216.58.205.67]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * 5 ms 151.6.165.17
3 6 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.120
4 5 ms 4 ms 4 ms 151.6.192.152
5 7 ms 6 ms 6 ms 151.6.2.14
6 6 ms 6 ms 7 ms 151.6.1.235
7 15 ms 15 ms 15 ms 74.125.32.80
8 9 ms 8 ms 8 ms 72.14.238.234
9 8 ms 7 ms 7 ms 216.239.42.11
10 8 ms 7 ms 7 ms mil04s25-in-f67.1e100.net [216.58.205.67]
Traccia completata.
Dovrebbe essere Milano in teoria
Intendo la sigla che vedi negli eventi del Fritz (PoP banda larga).
su Eventi del Fritz dall ultima connessione di 17 giorni fa dove hanno messo un IP nuovo mi dice POP Banda larga VRMO-E35
Ok, quindi esci direttamente su Verona, come pensavo.
Andrea786
07-02-2021, 10:44
Intendo la sigla che vedi negli eventi del Fritz (PoP banda larga).
POP Banda larga VRMO-E35
POP Banda larga VRMO-E35
Si, MO cosa potrebbe indicare secondo te? Sono un po' in fissa con i PoP Wind ultimamente :sofico:
EDIT
Montorio forse? Le varie mappe non aiutano :what:
psychok9
07-02-2021, 11:13
Questo il ping verso Google Milano da Catania da rete FTTC, se ti serve un server specifico o un tracert chiedi pure
Quote:
C:\Users\Utente>ping -n 10 216.58.205.67
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=26ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=25ms TTL=115
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=27ms TTL=115
Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 25ms, Massimo = 27ms, Medio = 25ms
Interessante, quindi almeno 8/10ms meno come pensavo, e sei in FTTC. Sarebbbe da capire se anche l'FTTH alza la latenza, oppure rimane stabile. Una volta, con le tecnologie DSL, Infostrada/Wind aveva il fast path al contrario dell'interleaved... e questo consentiva latenze migliori.
Con l'auto test di geforce now sicuramente scendi sotto i 40 ms (server EU).
Facendo un calcolo molto approssimativo, considerando che la velocità della luce nella fibra e di 200000km/s e che da Milano a Catania su gmaps ci sono 1350km, il tempo di solo andata e di 6.75ms, quindi il ping perfetto sarebbe di 13.5ms sotto al quale non si può scendere per limiti fisici (a meno che non aumenta la velocità della luce nella fibra).
La velocità della luce è tantissima roba, ma il collo di bottiglia delle trasmissioni in fibra ottica, ad oggi, è dato dall'hardware che gestisce le conversioni da/per segnale ottico, e resterà un limite per molto tempo ancora.
odino182
07-02-2021, 11:27
Buona domenica ragazzi , una settimana fa, hanno portato con dei scavi dal tombino openfiber fuori al mio condomino(considerate che fuori è presente anche un armadio openfiber che collega le case fronte strada) , il cavo che arriva ad ogni chiostrina delle rispettive 4 scale ed affianco hanno montato il roe (il filo è volante non entra nel roe) , ieri ho visto che al mio indirizzo Era possibile attivare ftth , ed ho proceduto con Wind 3 Absolute avendo già un 7590, vi volevo chiedere il resto dei lavori verrà effettuato adesso in seguito alla mia richiesta ? Essendo il primo del condominio a richiederla. Nel senso ad altri è già successo di avere roe non collegato con vendibilità attiva e successivamente sono stati effettuati i lavori? E in che tempistica? Grazie mille a tutti.
Interessante, quindi almeno 8/10ms meno come pensavo, e sei in FTTC. Sarebbbe da capire se anche l'FTTH alza la latenza, oppure rimane stabile. Una volta, con le tecnologie DSL, Infostrada/Wind aveva il fast path al contrario dell'interleaved... e questo consentiva latenze migliori.
Con l'auto test di geforce now sicuramente scendi sotto i 40 ms (server EU).
In generale la latenza di una FTTH è di 2-3 ms inferiore rispetto a quella di una FTTC/VDSL con G.INP abilitato (in pratica tutte le VDSL italiane usano il G.INP).
Quindi si può scendere ancora di qualcosa, seppur di poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.