View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
@sforzy:
se provi a fare un upload su una macchina remota (es. server ftp) con e senza VPN, rilevi velocità molto diverse?
urca...bella dritta, il problema è che non so come farla questa prova...o meglio....come faccio a fare upload via VPN se la vpn mi si connette solo dall'esterno visto che il server VPN sta all'interno della mia rete?
dovrei trovare una "anima pia" che mi attiva una VPN sulla sua linea e io mi ci connetto e poi provo a inviargli i dati...giusto?
romitto22
19-03-2019, 11:24
Buongiorno a Tutto il forum,
ho attivato da poco la fibra1000 di wind ma sto riscontrando un grosso problema che wind proprio non sembra in grado neanche di capire....figuriamoci di risolvere! Provo a spiegare rapidamente....
Prima di passare a wind FTTH avevo una adsl 100 mbit fastweb con velocità di UPLOAD a 22 mbit; al modem fastweb avevo collegato la mia LAN di casa dove utilizzo 2 router che creano 2 distinte VPN, una per utilizzare un NAS e l'altra per accedere dall'esterno di casa a un decoder TVSAT full HD che necessita di almeno 15mbit di banda (pari a 1,8 mbyte/sec di traffico dati) per una visualizzazione fluida dei contenuti. Fino a che ho usato Fastweb con UPLOAD a 22 mbit non ho avuto problemi.
Nel passare a wind FTTH ovviamente mi aspettavo prestazioni migliori (nei limiti massimi di velocità concessi dai router VPN che "assorbono" al massimo a 40/60 mbit a causa della crittografia dei dati), cosa che purtroppo non posso riscontrare ma che al contrario mi sta creando grossi problemi in quanto le velocità su VPN usando la linea FTTH wind non superano in alcun modo i 10/12 mbit/sec (con valori medi attorno a 5 mbit/sec), nonstante i 100 mbit di velocità in upload contrattualmente previsti.
Posto che al momento dell'attivazione della linea WIND non ho fatto altro che scollegare il cavo LAN principale di casa dal modem fastweb per collegarlo al modem wind, dove ho solamente aperto le 2 porte utilizzate dalle due VPN, ed attivato il servizio DDNS per collegarmi dall'esterno, non capisco il motivo per cui il collegamento attraverso la fibra wind avvenga a velocità di gran lunga inferiori rispetto sia ai 100 mbit contrattuali (peraltro raggiungibili tranquillamente con speedtest), sia soprattutto alla velocità della precedente linea fastweb su doppino in rame.
Ovviamente ho svolto tutti i test possibili: ho disattivato dal modem wind sia il firewall che la protezione da attacchi DDOS, ho fatto i test collegandomi dall'esterno sia da 2 differenti linee fastweb 100 mbit (da roma e da ancona) sia collegandomi con un hotspot wifi del mio cellulare (linea wind) in un punto in cui il cellulare garantiva una velocità di oltre 40 mbit in DLOAD, test più che sufficienti quindi a verificare la velocità di UPLOAD della linea wind FTTH.
Peraltro i vari speedtest che ho fatto evidenziano una corretta velocità di invio della linea FTTH (94 mbit in UPLOAD), a differenza del download che non supera mai i 550/600 mbit (secondo me a dimostrazione di una non corretta configurazione della linea nella centrale openfiber a cui è connessa solo la mia linea!!!), ma nonostante ciò la linea risulta totalmente inutilizzabile quando connessi dall'esterno in VPN, con velocità media intorno ai 6 mbit con sporadici picchi a massimo 12/15 mbit/sec.
Qualcuno ha idea di come fare per richiedere una verifica a openfiber (visto che wind se ne frega altamente in quanto per loro l'invio a 100 mb/s degli speedtest indica che la linea funziona bene!), o quantomeno come fare per capire dove sia il motivo di tale problematica?
Intanto grazie a tutti ...e speriamo di trovare una soluzione, altrimenti li mando a quel paese e torno a fastweb (in attesa di flashfiber che sta per essere attivata sotto casa!!! :D )
Rileggiti i miei post delle scorse settimane, io ho fatto recesso nei 14 giorni di legge (e sono in attesa che mi stacchino la linea).
Qualcuno potrebbe fare una prova semplice ma utile che ho chiesto tempo fa ma a nessuno è sembrato interessare? Potete fare un video a risoluzione decente e inviarlo tramite WhatsApp e vedere a che velocità viene inviato? Ovviamente quando parlo di decente, pur non contando la risoluzione ma i megabyte, non fatelo con un motorola a conchiglia e poi dite che è velocissimo.... A me l'upload su WhatsApp sotto wind ftth wifi mi va a circa 2 mbit/s il che è vergognoso e vorrei capire il perché.... E parlo da una linea che sui speed test pare quasi a 1000/100
Rileggiti i miei post delle scorse settimane, io ho fatto recesso nei 14 giorni di legge (e sono in attesa che mi stacchino la linea).
OK....ho visto che hai postato su varie discussioni....devo cercare i tuoi post all'interno di questa discussione?
intanto provo a vedere :D
comunque anche io come Te ho fatto prove scaricando 8 distro linux insieme usando 2 pc differenti, e la banda in DLOAD non va oltre i 650 / 700 mb, e quando ho chiamato il 155 per capire il motivo, il simpaticissimo operatore ha avuto la bella pensata di rispondermi con una frase del tipo....."ce l'avessi io così veloce....e non ti basta?" .
ovviamente puoi imaaginare la mia risposta prima di abbassargli il telefono in faccia come si meritava!!!
jhonny82
20-03-2019, 08:25
www.mondomobileweb.it/143326-wind-absolute-e-3absolute-offerte-senza-modem-adesso-disponibili-anche-in-fibra-ftth-con-modulo-sfp/
http://www.mondomobileweb.it/143326-...on-modulo-sfp/
Chi attiva il modulo Sfp?
lo provisiona da remoto l'olt via omci
hifi25nl
20-03-2019, 10:34
Ora la mia connessione (150m dalla centralina) si attesta intorno agli 800Mib Non è male ma nemmeno totalmente soddisfacente.
C'è un altro problema però. Sembra che a volte la connessione si blocchi per più di qualche secondo, per problemi relativi ai server DNS.
La configurazione del mio network è la stessa che avevo con Tim, dove non avevo questo problema.
Ho provato a mettere i DNS di Google sul router della Tre ma il problema permane.
Sembra che ci siano anche dei problmi di instradamento. Mi capita di dover fare upload di file di 2-3 GB per lavoro su un server americano molto veloce. La velocità in upload si attesta a circa 1/5 della velocità massima. Verificando con traceroute sembra che uno dei server sia un "collo di bottiglia" non permettendo così il raggiungimenti della massima velocità.
www.mondomobileweb.it/143326-wind-absolute-e-3absolute-offerte-senza-modem-adesso-disponibili-anche-in-fibra-ftth-con-modulo-sfp/
Chi attiva il modulo Sfp?
Perché, vedete dall'offerta che possa essere conveniente? La differenza di 99 centesimi tra le offerte non giustifica assolutamente la scelta, a mio avviso, di quella senza modem. E credo anche che non rispetti la delibera AGCOM.
jhonny82
20-03-2019, 13:41
Perché, vedete dall'offerta che possa essere conveniente? La differenza di 99 centesimi tra le offerte non giustifica assolutamente la scelta, a mio avviso, di quella senza modem. E credo anche che non rispetti la delibera AGCOM.
Senza modem e senza telefonate illimitate!
Fanno leva sul fatto che non hai vincoli..
giocoforzauno
20-03-2019, 15:29
amici, che voi vi ricordiate, dal giorno in cui vi hanno consegnato il modem :
- quanto tempo passa prima che vi chiamano per fissare l'intervento del tecnico per mettere la presa e tutto?
- potete fissare un pomeriggio e un giorno preciso oppure vi dicono loro la data e quella è?
- sul pacco che mi è arrivato è scritto : "attendi l'sms del tecnico per fissare l'appuntamento" (quindi non chiamano ma mandano un sms già con la data fissata da loro a priori? Altrimenti come si fa a fissare con un sms?)
amici, che voi vi ricordiate, dal giorno in cui vi hanno consegnato il modem :
A me la chiamata sarà arrivata dopo tre giorni dalla consegna del Modem.
Di solito dicono loro la data e ti chiedono se a te va bene il giorno e l'ora deciso.
giocoforzauno
20-03-2019, 15:52
A me la chiamata sarà arrivata dopo tre giorni dalla consegna del Modem.
Di solito dicono loro la data e ti chiedono se a te va bene il giorno e l'ora deciso.
ma l'addetto tecnico ti chiede qualche cosa di particolare? Qualche dato tecnico? O informazione di tipo informatico?
o puo' esserci anche solo la mia nonna in casa quel giorno, che non sa nulla di Pc, ad aprirgli la porta e indicargli semplicemente dove è la presa muro telefono?
No, non chiedono niente, fa tutto il tecnico.
Dopo l'installazione della linea, ti chiede solo il modem ed il modulo Sfp e collega ed attiva il tutto.
Prova la linea e se tutto a posto ti chiede una firma.
Ecco la differenza tra Disco SSD e Disco Meccanico in Download nella mia linea Ftth.
https://i.postimg.cc/QB6W1SRW/Prestazione-Disco-SSD1.png (https://postimg.cc/QB6W1SRW) https://i.postimg.cc/QBMF81HN/Disco-SSD1.png (https://postimg.cc/QBMF81HN) Percentuale Disco SSD 13% - Velocità Download 107 MB/sec
https://i.postimg.cc/QBM39qQP/Prestazione-Disco-Meccanico1.png (https://postimg.cc/QBM39qQP) https://i.postimg.cc/YGGB8qyz/Disco-Meccanico2.png (https://postimg.cc/YGGB8qyz) Percentuale Disco Meccanico 100% - Velocità Download 45 MB/sec
Riguardo questo punto, ho provato una connessione ADSL2+ sullo stesso PC che in FTTC\FTTH segna upload sballati e con quella linea vengono invece rilevati corretti.
Quindi deve essere qualcosa legato forse alla larghezza di banda....comunque ho mandato un messaggio a quelli di Speedtest, vediamo cosa rispondono. :rolleyes:
Ecco la risposta di speedtest dopo che gli ho spiegato la questione anche con un video:
"This looks to be a case where different Hardware/Driver/OS configurations result in large buffers for upload, which can cause issues with the Windows client. We are currently working on a fix to handle these cases but don't have a hard ETA at this time. We appreciate you giving us all these details to help us troubleshoot the issue!"
Qualcuno che NON ha il bug su windows 10 potrebbe dirmi quale processore monta nel PC e quale scheda di rete per curiosità?
Grazie. :)
AtuttaBIRRA!
20-03-2019, 21:50
Alcune zone di Rho, se non tutte, sono attive. Un vicino ha chiesto attivazione con Vodafone, se va a buon fine procedo con Infostrada (che ho già in ADSL).
Sono curioso su Fibra City ma il pagamento anticipato mi frena.
Alcune zone di Rho, se non tutte, sono attive. Un vicino ha chiesto attivazione con Vodafone, se va a buon fine procedo con Infostrada (che ho già in ADSL).
Sono curioso su Fibra City ma il pagamento anticipato mi frena.
Si può pagare anche trimestralmente con FibraCity.
Comunque ho notato che quando vengono assegnati degli IP di Tre che iniziano col 176.207.xx.xx non appare nemmeno un server di Milano nell'App di speedtest, ma quasi tutti del centro-sud di Italia più alcuni esteri.....:stordita:
AtuttaBIRRA!
20-03-2019, 22:03
Non ricordo se ho già fatto 'sta domanda. Se metto FTTH il combinatore telefonico su linea fissa dell'allarme me lo metto in quel posto giusto?
A meno di collegarlo sulla porta VOIP del modem (?).
AtuttaBIRRA!
20-03-2019, 22:05
Si può pagare anche trimestralmente con FibraCity.
Solo la Gigabit mi pare e paghi 75eur una tantum di attivazione
Solo la Gigabit mi pare e paghi 75eur una tantum di attivazione
Si è vero, con il profilo 200\30 non si può, ma con gli altri si.
Per il pagamento una tantum all'attivazione forse dipende dal pacchetto, o almeno, per quelli gaming fino a poco tempo fa non c'era nulla, adesso non saprei nello specifico.
paolopix_71
21-03-2019, 14:03
Siamo ormai agli sgoccioli del mese di Marzo, e il mese scorso per chi voleva fare l'upgrade con Infostrada da FTTC a FTTH si diceva di aspettare almeno fino a Marzo che qualcosa "forse" si sarebbe mosso, nessuno ha qualche notizia in merito ?
Grazie.
Ciao Paolo
jhonny82
21-03-2019, 15:08
Siamo ormai agli sgoccioli del mese di Marzo, e il mese scorso per chi voleva fare l'upgrade con Infostrada da FTTC a FTTH si diceva di aspettare almeno fino a Marzo che qualcosa "forse" si sarebbe mosso, nessuno ha qualche notizia in merito ?
Grazie.
Ciao Paolo
Ma che.. Nulla e tra l altro da me con Tiscali fino a oggi ci sta l offerta a 24.99 tutto incluso pure il chi è.. Ovviamente ftth 1000/200
Purtroppo sono vincolato fino a giugno altrimenti...
Daniella1975
21-03-2019, 17:54
Ecco la differenza tra Disco SSD e Disco Meccanico in Download nella mia linea Ftth.
https://i.postimg.cc/QB6W1SRW/Prestazione-Disco-SSD1.png (https://postimg.cc/QB6W1SRW) https://i.postimg.cc/QBMF81HN/Disco-SSD1.png (https://postimg.cc/QBMF81HN) Percentuale Disco SSD 13% - Velocità Download 107 MB/sec
https://i.postimg.cc/QBM39qQP/Prestazione-Disco-Meccanico1.png (https://postimg.cc/QBM39qQP) https://i.postimg.cc/YGGB8qyz/Disco-Meccanico2.png (https://postimg.cc/YGGB8qyz) Percentuale Disco Meccanico 100% - Velocità Download 45 MB/sec
Non ho (ancora) un disco SDD per cui posso solo fare prove con HD meccanico-ottico. Posso dire che da me è più spesso l'HD a fare tappo alla banda che non una CPU non troppo perfezionante.
nick1964
22-03-2019, 11:04
Salve, con la fibra FTTH c'è un modo per vedere i dati sulla linea, velocità in DL e UL? Nel modem router Wind tutti i parametri sono a zero
@nick1964
Per favore leggi i primi post.
Thread dedicati modem.
Essendo una richiesta legata allo specifico modello di modem usato credo vada postata nel thread dedicato del modem.
nick1964
22-03-2019, 11:12
@nick1964
Per favore leggi i primi post.
Thread dedicati modem.
Essendo una richiesta legata allo specifico modello di modem usato credo vada postata nel thread dedicato del modem.
ok, grazie, pensavo comunque fosse una questione generale della ftth, almeno da quanto ho letto in rete
romitto22
22-03-2019, 12:51
Sono già passate 50 ore dalla loro chiamata per comunicarmi la imminente cessazione della linea (a seguito del recesso che gli ho fatto pervenire in raccomandata AR).
Ed ho ancora la linea ... spero che la stacchino subito di modo da liberare il cavo, domani viene il tecnico OpenFiber Vodafone.
È normale che lascino la linea al cliente dopo la cessazione, per più giorni ?
Daniella1975
22-03-2019, 17:43
Sono già passate 50 ore dalla loro chiamata per comunicarmi la imminente cessazione della linea (a seguito del recesso che gli ho fatto pervenire in raccomandata AR).
Ed ho ancora la linea ... spero che la stacchino subito di modo da liberare il cavo, domani viene il tecnico OpenFiber Vodafone.
È normale che lascino la linea al cliente dopo la cessazione, per più giorni ?
basta che ti tirano un nuovo filo e risolvi ogni problema. solo che dovrebbero metterti una seconda borchia ottica.
Sono già passate 50 ore dalla loro chiamata per comunicarmi la imminente cessazione della linea (a seguito del recesso che gli ho fatto pervenire in raccomandata AR).
Ed ho ancora la linea ... spero che la stacchino subito di modo da liberare il cavo, domani viene il tecnico OpenFiber Vodafone.
È normale che lascino la linea al cliente dopo la cessazione, per più giorni ?
Non credo sia un problema.
Come per i cavi in rame in caso di ADSL\FTTC, basta che dici al tecnico di attivarla su quello stesso cavo e sarà ben lieto di farlo senza doverne tirare uno nuovo. Il fatto che rimanga il segnale (come in caso di linee xdsl la portante) non dovrebbe implicare impedimenti a far "sovrascrivere" la linea vecchia con quella nuova.
L'unica cosa di cui sincerarsi è che abbiano recepito la disdetta, in maniera che terminino i pagamenti con il vecchio ISP.
giocoforzauno
22-03-2019, 18:38
quando avete chiesto il passaggio a FIbra (per i già clienti infostrada) da ADSL, quando vi hanno staccato la linea telefonica ?
1- il giorno solo dei lavoro? Solo un pomeriggio / mattina? O staccano prima e senza avviso?
2- il tecnico se ne va avendo testato anche il telefono e lasciandovelo quindi già funzionante attaccato al modem? Oppure lui verifica solo il modem che sia agganciato alla fibra?
AtuttaBIRRA!
22-03-2019, 21:29
Alcune zone di Rho, se non tutte, sono attive. Un vicino ha chiesto attivazione con Vodafone, se va a buon fine procedo con Infostrada (che ho già in ADSL).
Sono curioso su Fibra City ma il pagamento anticipato mi frena.
Vicino attivato in tre giorni. 954 in DL e 201 in UP :eek: con Vodafone
Vado?
Va bene l'attivazione online o mi consigliate di andare in negozio?
Mi sapete dire una cosa: ma l'username e password per loggare nell'area personale del sito Wind quali sarebbero?
Perchè al momento dell'attivazione forniscono solo il Codice Cliente e Numero Telefonico della linea.
Bisogna fare una nuova registrazione sul sito Wind per potersi loggare?
caneve77
23-03-2019, 17:27
quando avete chiesto il passaggio a FIbra (per i già clienti infostrada) da ADSL, quando vi hanno staccato la linea telefonica ?
1- il giorno solo dei lavoro? Solo un pomeriggio / mattina? O staccano prima e senza avviso?
2- il tecnico se ne va avendo testato anche il telefono e lasciandovelo quindi già funzionante attaccato al modem? Oppure lui verifica solo il modem che sia agganciato alla fibra?
a me adsl è funzionato sino al giorno che mi hanno attivato la fibra per cui non son mai rimasto senza connessione,poi mi hanno controllato sia che fosse funzionante la fibra e anche la parte telefonica (speedtest e chiamata dal fisso)
Daniella1975
24-03-2019, 12:08
quando avete chiesto il passaggio a FIbra (per i già clienti infostrada) da ADSL, quando vi hanno staccato la linea telefonica ?
1- il giorno solo dei lavoro? Solo un pomeriggio / mattina? O staccano prima e senza avviso?
2- il tecnico se ne va avendo testato anche il telefono e lasciandovelo quindi già funzionante attaccato al modem? Oppure lui verifica solo il modem che sia agganciato alla fibra?
ADSL ha funzionato fino che hanno portato la fibra in casa.
Il tecnico ha verificato anche il funzionamento del telefono (anche se a voce mi ha detto che in teoria il telefono poteva iniziare a funzionare non proprio subito): da me tutto ok fin da subito.
Server di test:
https://nlrtm1-edge2.cdn.i3d.net/o1/k9999/10000mb.bin - Olanda2
http://ping-ams1.online.net/5000Mo.dat - Olanda3
http://speedtest.ams2.nl.leaseweb.net/10000mb.bin - Olanda
http://mirror.ipserv.nl/centos/8.2.2004/isos/x86_64/CentOS-8.2.2004-x86_64-dvd1.iso - Olanda4
http://mirror.proserve.nl/centos/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-2009.iso - Olanda6
http://ams-speedtest-1.tele2.net/10GB.zip -Olanda7
http://speedtest.novoserve.com/10GB.bin - Olanda8
http://lg.ams2-c.fdcservers.net/10GBtest.zip - Olanda9
http://fsn.icmp.hetzner.com/10GB.bin - Germania
https://mirror.pyratelan.org/mint-iso/debian/lmde-4-cinnamon-64bit.iso - Germania3
https://ftp.hosteurope.de/mirror/releases.ubuntu.com/releases/releases/24.04/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso - Germania4
http://centos.intergenia.de/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-2009.iso - Germania5
https://eu.mirror.ionos.com/linux/distributions/ubuntu/ubuntu-releases/24.04/ubuntu-24.04.1-desktop-amd64.iso - Germania6
http://mirror.23media.com/centos/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-2009.iso - Germania7
http://mirror.alpha-labs.net/sinnlos_in_weltraum/SinnlosImWeltraum-DVD2.zip - Germania8
http://centos.bio.lmu.de/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-2009.iso - Germania9 *
https://mirror2.tuxinator.org/ubuntu-cdimage/ubuntu/releases/12.04.5/release/ubuntu-12.04.5-dvd-i386.iso - Germania10 *
http://speedtest.tele2.net/10GB.zip - Germania11 *
https://fra-de-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin - Germania12
http://speedtest.belwue.net/10G - Germania13
https://mirror.cxserv.de/ubuntu-releases/22.04/ubuntu-22.04.4-desktop-amd64.iso - Germania14 *
https://updates.cdn-apple.com/2019/macos/061-10696-20191210-27ac9a3d-cc81-431b-8009-724c894dd399/macOSUpd10.15.2.dmg - Germania15
https://ftp.fau.de/debian-cd/current/source/iso-dvd/debian-12.6.0-source-DVD-12.iso - Germania16
http://mirrors.dotsrc.org/linuxmint-cd/debian/lmde-6-cinnamon-64bit.iso - Danimarca
https://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/source/iso-dvd/debian-testing-source-DVD-18.iso - Svezia *
https://cdimage.debian.org/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.6.0-i386-DVD-1.iso - Svezia2
http://bck-speedtest-1.tele2.net/10GB.zip - Svezia3
http://ada345-speedtest-1.tele2.net/10GB.zip - Estonia *
https://mirror.unix-solutions.be/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.7.0-i386-DVD-1.iso - Belgio2
http://centos.mirror.nucleus.be/8.0.1905/isos/x86_64/CentOS-8-x86_64-1905-dvd1.iso - Belgio3
http://ftp.crifo.org/mint-cd/stable/21.1/linuxmint-21.1-mate-64bit.iso - Francia
https://proof.ovh.net/files/10Gb.dat - Francia2
http://fr2.rpmfind.net/linux/fedora/linux/releases/test/40_Beta/Onyx/x86_64/iso/Fedora-Onyx-ostree-x86_64-40_Beta-1.10.iso - Francia4
http://miroir.univ-lorraine.fr/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.6.0-i386-DVD-1.iso - Francia6
https://ftp.dimensiondata.com/mirror/centos/7.9.2009/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-DVD-2009.iso - Affrica
http://giano.com.dist.unige.it/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.6.0-i386-DVD-1.iso - Italia
http://test.eolo.it/file/test10G.bin - Italia2
https://debian.mirror.garr.it/debian-cd/current-live/amd64/iso-hybrid/debian-live-12.8.0-amd64-gnome.iso - Italia4
https://yum.oracle.com/ISOS/OracleLinux/OL8/u4/x86_64/OracleLinux-R8-U4-x86_64-dvd.iso - Italia7
http://ubuntu.connesi.it/20.04.6/ubuntu-20.04.6-desktop-amd64.iso - Italia9
http://officecdn.microsoft.com.edgesuite.net/pr/492350f6-3a01-4f97-b9c0-c7c6ddf67d60/media/it-it/ProPlus2019Retail.img - Italia11
https://it.download.nvidia.com/Windows/Quadro_Certified/GRID/370.41/ESXi-6.0/NVIDIA-vGPU-kepler-vSphere-6.0-367.134-370.41.zip - Italia12
ftp://ftp.polito.it/UPLOAD/LINUX/distribuzioni/centOS/CentOS-7-x86_64-DVD-1810.iso - Italia13
http://ftp.linux.org.tr/debian-cd/current/i386/iso-bd/debian-edu-12.6.0-i386-BD-1.iso - Turchia *
https://mirror.airenetworks.es/linuxmint/iso/stable/22/linuxmint-22-cinnamon-64bit.iso - Spagna
https://mirror.init7.net/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.7.0-i386-DVD-1.iso - Svizzera
http://mirrors.coreix.net/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.6.0-i386-DVD-1.iso - Inghilterra2 *
https://mirror.as29550.net/releases.ubuntu.com/24.04/ubuntu-24.04-desktop-amd64.iso - Inghilterra4
https://mirror.dkm.cz/ubuntu-releases/releases/24.04/ubuntu-24.04-desktop-amd64.iso - Cecoslovacchia *
https://mirror.bf-net.ch/almalinux/9.4/isos/x86_64/AlmaLinux-9-latest-x86_64-dvd.iso - Cecoslovacchia2
http://centos.anexia.at/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.6.0-i386-DVD-1.iso - Austria
http://mirror.math.princeton.edu/pub/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-12.6.0-i386-DVD-1.iso - USA2
http://speedtest.sea11.us.leaseweb.net/10000mb.bin - USA-Seattle-Leaseweb
http://www.ftpstatus.com/sites_by_content.php?ctype=0 - Altri
https://www.linuxmint.com/edition.php?id=217 - Altri2
http://isoredirect.centos.org/centos/7/isos/x86_64/ - Altri3 *
https://launchpad.net/ubuntu/+cdmirrors - Altri4
http://www.ftpstatus.com/sites.php?country=15 ITALIANI - Altri5
https://i.imgur.com/YKY2kf7.png
https://releases.ubuntu.com/21.10/ubuntu-21.10-desktop-amd64.iso
CLUSTER SERVER:
LEASEWEB: https://kb.leaseweb.com/network/link-speeds
wget -O /dev/null https://speedtest.serverius.net/files/1000mb.bin --no-check-certificate
wget -O /dev/null http://ping.virtua.cloud/10GB.bin
wget -O /dev/null http://ping.online.net/10000Mo.dat
wget -O /dev/null http://fra.speedtest.clouvider.net/10g.bin
wget -O /dev/null http://lon.speedtest.clouvider.net/10g.bin
wget -O /dev/null http://ams.speedtest.clouvider.net/10g.bin
wget -O /dev/null http://test-debit.free.fr/10485760.rnd
wget -O /dev/null http://speedtest.belwue.net/1000G
wget -O /dev/null https://ams-nl-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin
wget -O /dev/null https://fra-de-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin
wget -O /dev/null https://lon-gb-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin
wget -O /dev/null https://mad-es-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin
wget -O /dev/null https://par-fr-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin
wget -O /dev/null https://sto-se-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin
wget -O /dev/null https://waw-pl-ping.vultr.com/vultr.com.1000MB.bin
SPEEDTESTR WEBSITE:
1- https://openspeedtest.com/
2- https://www.highspeedinternet.com/tools/speed-test/google-fiber
3- https://www.speedtest.net/it
ad oggi nessuna news circa il passaggio fttc-->ftth vero?
Daniella1975
25-03-2019, 13:54
Qualcuno è riuscito a farsi attivare in modo funzionante IN VISTA (ergo visualizzazione del chiamante) su rete FTTH e modem Zyxel Home&Life ?
AtuttaBIRRA!
25-03-2019, 15:09
c'è un modo per controllare lo stato di passaggio da adsl a fibra?
col link in prima pagina si vede tutto sballato e cmq parla di adsl
Vision.X
25-03-2019, 16:50
IMPORTANTE
Ciao ragazzi, per chi come me ha disdetto la FTTC di Infostrada per passare alla FTTH sempre di Infostrada e per chi lo ha fatto approfittando della libera Agcom 487/18/CONS che prevedeva il costo di cessazione non potesse superare il costo mensile di un canone... ecco la porcata arrivata oggi e naturalmente contattato chi di dovere mi è stato detto che per quando mi possano addebitare 30 giorni extra post disdetta, la cessazione di 65 € è non conforme alla delibera.
RID Conto bloccato per l'utenza FTTC di Infostrada che fortunatamente ho visto essere diverso dal RID sulla quale verrà pagata la FTTH (sempre di Infostrada)
Che schifosi... posto immagine bolletta appena arrivata.
https://i.postimg.cc/1zbNk56G/cessazione.png
Daniella1975
25-03-2019, 18:41
IMPORTANTE
Ciao ragazzi, per chi come me ha disdetto la FTTC di Infostrada per passare alla FTTH sempre di Infostrada e per chi lo ha fatto approfittando della libera Agcom 487/18/CONS che prevedeva il costo di cessazione non potesse superare il costo mensile di un canone... ecco la porcata arrivata oggi e naturalmente contattato chi di dovere mi è stato detto che per quando mi possano addebitare 30 giorni extra post disdetta, la cessazione di 65 € è non conforme alla delibera.
RID Conto bloccato per l'utenza FTTC di Infostrada che fortunatamente ho visto essere diverso dal RID sulla quale verrà pagata la FTTH (sempre di Infostrada)
Che schifosi... posto immagine bolletta appena arrivata.
https://i.postimg.cc/1zbNk56G/cessazione.png
Questa è la Wind. Credevi che non te li facessero pagare?
Se ne approfittando perchè tanto pensano che tutti siano dei fessi.
Da me IN VISTA (2 euro al mese) da quando ho la FTTH non ha mai funzionato; alla fine dallo sfinimento l'ho fatto togliere. Ma cosa ci scommettiamo che mi manderanno da pagare fino all'ultimo centesimo per questo servizio mai funzionante ?
@Vision.X
Non è dovuto nulla in quanto l'operatore è lo stesso.
E' una migrazione di contratto.
Fai valere le tue ragioni
A meno che hai disdettato tu la FTTC e hai fatto un nuovo contratto FTTH.
@Danielle1975
in Vista è un servziio che non ha canoni residui.
Quindi o ce l'hai e lo paghi o non ce l'hai e non lo paghi.
La mia amica ha una FTTH Infostrada ha InVista e gli funziona perfettamente.
arcofreccia
25-03-2019, 19:33
Mi hanno messo la fibra oggi e ho collegato il router, questi i risultati dello speedtest, sono buoni?
https://www.speedtest.net/result/8139360364.png (https://www.speedtest.net/result/8139360364)
@arcofreccia
È assolutamente inutile chiedere un parere senza fornire i dati (obbligatori)
Tipo di contratto
Distanza dall'armadio
Mi hanno messo la fibra oggi e ho collegato il router, questi i risultati dello speedtest, sono buoni?
Se è Ftth per niente.
Se è FTTC 100 può andare.
Daniella1975
26-03-2019, 08:11
@Danielle1975
in Vista è un servziio che non ha canoni residui.
Quindi o ce l'hai e lo paghi o non ce l'hai e non lo paghi.
Nei due mesi che avevo attivo IN VISTA ma non ha mai funzionato pensi che Wind mi faccia la grazia di non farmeli pagare ? 4 euro non mi cambiano la vita ma visto come vanno le cose saprò poi dirti quando arriva la bolletta come è andata a finire.
Daniella1975
26-03-2019, 08:13
Mi hanno messo la fibra oggi e ho collegato il router, questi i risultati dello speedtest, sono buoni?
https://www.speedtest.net/result/8139360364.png (https://www.speedtest.net/result/8139360364)
Questa è la discussione per fibra FTTH.
Quindi se hai postato qui presumo che o hai sbagliato discussione oppure hai dei valore decisamente pessimi (da spararsi sarebbero).
Verosimilmente dovresti avere una FTTC con quei valori.
AtuttaBIRRA!
26-03-2019, 08:52
c'è un modo per controllare lo stato di passaggio da adsl a fibra?
col link in prima pagina si vede tutto sballato e cmq parla di adsl
Mi quoto
Oggi dovrebbe arrivarmi il modem, però vorrei sapere se la pratica sta andando avanti.
Più che altro perchè ho ricevuto subito l'sms di attivazione dei 100Gb condivisi, e dopo una paio di giorni la disattivazione. Non vorrei che ci fosse qualche intoppo.
Vision.X
26-03-2019, 09:21
@Vision.X
Non è dovuto nulla in quanto l'operatore è lo stesso.
E' una migrazione di contratto.
Fai valere le tue ragioni
A meno che hai disdettato tu la FTTC e hai fatto un nuovo contratto FTTH.
era una DISDETTA Fttc (e poi ho fatto nuovo contratto FTTH sempre con loro).
da FTTC a FTTH con lo stesso operatore non è possibile, molti FTTC sono stati messi in una finta lista per passare in FTTH ma non esiste tale possibilità.
Cmq ho già inviato pec anche all'AGcom che mi ha confermato che il costo del recesso deve essere pari ad un canone.
Bloccato pagamento Infostrada e non riceve nemmeno un centesimo ora.
@Vision.X
Non è dovuto nulla in quanto l'operatore è lo stesso.
E' una migrazione di contratto.
Fai valere le tue ragioni
A meno che hai disdettato tu la FTTC e hai fatto un nuovo contratto FTTH.
@Danielle1975
in Vista è un servziio che non ha canoni residui.
Quindi o ce l'hai e lo paghi o non ce l'hai e non lo paghi.
La mia amica ha una FTTH Infostrada ha InVista e gli funziona perfettamente.
non esiste la migrazione da fttc a ftth..quindi ha dovuto per forza cessare la linea e fare un nuovo contratto...io potrei passare da fttc infostrada a ftth vodafone, quello che mi fa paura è il fatto che oltre ai 35€ del cambio operatore dovrei pagare 170 euro circa di modem..e mi fa parecchio incazzare...basterebbe invece che infostrada permettesse la migrazione da fttc a ftth e saremmo tutti contenti.
@gospel
Secondo me chi vuole fare la disdetta di un contratto e ne fa uno nuovo (anche con lo stesso operatore) dovrebbe sapere bene quali sono i costi, e le condizioni legislative.
La delibera AGCOM costo max migrazione a nuovo operatore, vale per le migrazioni.
Non vale per disdetta e nuovo contratto fatta dall'utente (è una cosa diversa).
I contratti hanno delle regole (come i costi dei prodotti acquistati quali modem e saponetta LTE) che devono essere ben chiari nei termini come costi residui (rate e penale uscita anticipata) che non sono legati alla delibera AGCOM (perchè il prodotto modem è ad esempio stato acquistato).
AtuttaBIRRA!
26-03-2019, 09:49
tenete conto che prima era così anche per il passaggio da adsl a fttc, poi invece lo hanno reso possibile (e me lo aveva anticipato in via informale un operatore). può darsi che lo facciano, certo che capisco la frustrazione.
@gospel
Secondo me chi vuole fare la disdetta di un contratto e ne fa uno nuovo (anche con lo stesso operatore) dovrebbe sapere bene quali sono i costi, e le condizioni legislative.
La delibera AGCOM costo max migrazione a nuovo operatore, vale per le migrazioni.
Non vale per disdetta e nuovo contratto fatta dall'utente (è una cosa diversa).
I contratti hanno delle regole (come i costi dei prodotti acquistati quali modem e saponetta LTE) che devono essere ben chiari nei termini come costi residui (rate e penale uscita anticipata) che non sono legati alla delibera AGCOM (perchè il prodotto modem è ad esempio stato acquistato).
i costi vengono spiegati dagli operatori, in caso di cambio operatore con migrazione della linea sono 35 euro, in caso di cessazione della linea sono 65 euro, sono scritti anche sul sito..wind se ne frega della delibera agcom che dice che i costi devono essere al massimo uguali ad una mensilità.
lo scoglio più grande invece è la spesa relativa al modem..250 euro per un oggetto che diventa inutile è difficile da digerire.
@gospel
In questo caso non è nè una migrazione nè un cambio operatore.
Quindi la delibera AGCOM non centra nulla.
I 250 euro potranno essere diffcile da digerire ma quando si è accettato il contratto lo si dovrebbe conoscere.
@gospel
In questo caso non è nè una migrazione nè un cambio operatore.
Quindi la delibera AGCOM non centra nulla.
I 250 euro potranno essere diffcile da digerire ma quando si è accettato il contratto lo si dovrebbe conoscere.
al momento per passare da fttc a ftth infostrada non propone soluzione e quindi si hanno solo due strade:
- migrazione ad altro operatore con pagamento dei 35 euro per costi di migrazione + rate modem
- chiusura del contratto wind con apertura nuovo contratto ftth wind con pagamento dei 65 per costi di cessazione della linea + rate modem.
per i costi del modem è normale che si sappiano ma nel mio caso ad esempio pago ogni mese 2 euro in fattura e sono già alla rata 12 su 48 ma quando ho provato a chiedere i costi agli operatori tutti mi hanno detto che in caso di disdetta andrò a pagare le rate rimanenti del modem 5€ al mese..ho tentato di far valere le mie ragioni ma l'unica soluzione che mi è stata posta è stata quella del rimborso dopo il pagamento..e si sa come vanno queste cose..
Vision.X
26-03-2019, 17:41
al momento per passare da fttc a ftth infostrada non propone soluzione e quindi si hanno solo due strade:
- migrazione ad altro operatore con pagamento dei 35 euro per costi di migrazione + rate modem
- chiusura del contratto wind con apertura nuovo contratto ftth wind con pagamento dei 65 per costi di cessazione della linea + rate modem.
per i costi del modem è normale che si sappiano ma nel mio caso ad esempio pago ogni mese 2 euro in fattura e sono già alla rata 12 su 48 ma quando ho provato a chiedere i costi agli operatori tutti mi hanno detto che in caso di disdetta andrò a pagare le rate rimanenti del modem 5€ al mese..ho tentato di far valere le mie ragioni ma l'unica soluzione che mi è stata posta è stata quella del rimborso dopo il pagamento..e si sa come vanno queste cose..
io ti dico che avendo lavorato in passato in un'azienda di recupero crediti che aveva come mandante Fastweb, Wind-3, ed ex Infostrada... non fanno nulla.
Ai sensi dell'art. 1260 cod. civile. venderanno la tua pratica (supponiamo di 1000€) ad una recupero crediti al valore del 2% del valore (quindi a 20€) e la recupero crediti proverà con una telefonata a recuperare l'importo proponendoti un saldo e stralcio (80%) quindi su 1000€ ti vanno a chiedere tipo 200€.... se non paghi non fanno niente perchè non conviene a nessuno.
Qualcosa si fa su pratiche da 5000€ in poi e spesso nemmeno lì si fa niente perchè si chiude sempre intorno ai 300€ il tutto ed è cmq rarissimo arrivare a 5000€ (a patto che non siano azienda con 20-30 apaprati telefonici).
Su non saldate di 200-300€ (acquistate dalle recupero crediti a 10€) provano solo col recupero crediti telefonico e lì nel momento che ti arriva una chiamata sul cellulare tu li incastri perchè il TUO NUMERO NON POSSONO COMUNICARLO AD ALTRI.
La direttiva Agcom si riferisce anche alla cessazione e al residuo delle rate per le apparecchiature, non fatevi raggirare e ci aggiungo pure che chi aveva la FTTC/ADSL dal 2017, deve pure ricevere i soldi della fatturazione a 28 giorni (che pare si sbloccherà qualcosa a maggio) quindi motivo in più per cui il tutto va nel calderone e nel dimenticatoio... cionononostante è assurdo che provino a fregare sti soldi da chi ha le tasche bucate o paga facile per paura.
@Vision.X
La delibera AGCOM si rifersice alle apparecchiature tipo modem a noleggio ma non ai modem acquistati a rate (tipo Wind/Tre).
@Vision.X
La delibera AGCOM si rifersice alle apparecchiature tipo modem a noleggio ma non ai modem acquistati a rate (tipo Wind/Tre).
A dire il vero la delibera 348/18/CONS parla di "...modalità di offerta del terminale a titolo oneroso"; però forse per qualche perverso ragionamento da azzeccagarbugli la "vendita abbinata" (e coatta) di Wind non costituisce "titolo oneroso"? :asd:
/fine OT
@Vision.X
La delibera AGCOM si rifersice alle apparecchiature tipo modem a noleggio ma non ai modem acquistati a rate (tipo Wind/Tre).
da quello che so io la delibera AGCOM si riferisce a tutte le apparecchiature cedute a titolo oneroso sia che siano a noleggio o vendita..per cui dovrebbero rientrare tutti i casi.
Anakin72
27-03-2019, 07:57
Ho Ftth infostrada con Openfiber a Catania.
Ieri per l'ennesima giornata è stato uno strazio (ping altissimi oltre i 100, download a 1 Mbps, assistenza inesistente).
In generale il ping è molto alto di norma (26/30 su una fibra ottica in casa quando avevo 15/20 su rame prima) e ogni tot settimane capita un giorno intero in cui il ping schizza oltre i 100 per tutta la giornata (anche se di solito non intacca il download).
A richiesta diretta non riesco ad avere informazioni chiare su quelli che sarebbero i costi per passare ad altro operatore in special modo su quelli che sono i costi per il modem (sono alla rata 12 su 48 da 2€ l'una) a cui ricevo le risposte più disparate.
Volevo chiedere se qualcuno con FTTH di openfiber era riuscito a farsi dare SFP (come dicono sul sito) per farlo funzionare con un modem proprio sia per la parte dati che per la fonia.
Una domanda:
Mediamante quanto tempo ci è voluto per ricevere il modem per la fibra 1000 di infostrada?
Io ho attivato l'offerta 2 settimane fa (un po me ne sto già pentendo) e come unica opzione mi è stata data la possibilità di ricerverlo a un indirizzo privato (nel mio caso a casa), in questi giorni però durante il giorno a casa non ci sarà nessuno, e non sapendo di possa essere il corriere spero almeno lascino il classico tagliandino con la possibilità di passare dal deposito....
Non ho trovato alcun modo per verificare se sia stato spedito, l'unica cosa che h potuto verificare è lo stato di attivazione con una presunta data massima nella prima settimana di aprile, che sicuramente non verrà rispettata ^^''.
Il tecnico verrà contattato solo a ricezione modem o sono capitati casi in cui il tecnico si sia presentato anche prima?
Ho Ftth infostrada con Openfiber a Catania.
Ieri per l'ennesima giornata è stato uno strazio (ping altissimi oltre i 100, download a 1 Mbps, assistenza inesistente).
In generale il ping è molto alto di norma (26/30 su una fibra ottica in casa quando avevo 15/20 su rame prima) e ogni tot settimane capita un giorno intero in cui il ping schizza oltre i 100 per tutta la giornata (anche se di solito non intacca il download).
A richiesta diretta non riesco ad avere informazioni chiare su quelli che sarebbero i costi per passare ad altro operatore in special modo su quelli che sono i costi per il modem (sono alla rata 12 su 48 da 2€ l'una) a cui ricevo le risposte più disparate.
Volevo chiedere se qualcuno con FTTH di openfiber era riuscito a farsi dare SFP (come dicono sul sito) per farlo funzionare con un modem proprio sia per la parte dati che per la fonia.
26-30 ms verso dove? Dalla tua zona quella è una latenza nella norma se misurata su host del Nord Italia (Milano in particolare). Altrimenti dipende da un routing non ottimale.
Come si è spesso ripetuto la differenza più consistente la fa proprio il routing; tra una FTTH e una connessione con terminazione su rame, configurata fast path o G.INP, al meglio ci sono appena 2-4 ms di differenza.
Per il resto sono stupito in negativo dall'inerzia di W3, su Catania tali problematiche venivano segnalate già lo scorso anno. Che io ricordi unico caso di saturazione fra i centri coperti in FTTH, oltretutto.
Daniella1975
27-03-2019, 11:23
Una domanda:
Mediamante quanto tempo ci è voluto per ricevere il modem per la fibra 1000 di infostrada?
Io ho attivato l'offerta 2 settimane fa (un po me ne sto già pentendo) e come unica opzione mi è stata data la possibilità di ricerverlo a un indirizzo privato (nel mio caso a casa), in questi giorni però durante il giorno a casa non ci sarà nessuno, e non sapendo di possa essere il corriere spero almeno lascino il classico tagliandino con la possibilità di passare dal deposito....
Non ho trovato alcun modo per verificare se sia stato spedito, l'unica cosa che h potuto verificare è lo stato di attivazione con una presunta data massima nella prima settimana di aprile, che sicuramente non verrà rispettata ^^''.
Il tecnico verrà contattato solo a ricezione modem o sono capitati casi in cui il tecnico si sia presentato anche prima?
Di regola si viene contatti da un call center DHL che gestisce la spedizione dei modem (anche se poi il corriere fu BRT). Il tutto dopo 2/3 giorni dal perfezionamento dell'ordine. Per fissare la consegna: giorno e fascia oraria.
Non ti so dire se la procedura sia cambiata: avevo sentito parlare che il modem da metà gennaio in avanti sarebbe stato consegnato direttamente dal tecnico OF ma non so se la cosa sia effettivamente divenuta operativa.
Il tecnico non ha molto senso che venga a casa tua senza modem o senza che tu lo abbia ricevuto solo perchè non potrebbe perfezionarti il collegamento.
Di regola si viene contatti da un call center DHL che gestisce la spedizione dei modem (anche se poi il corriere fu BRT). Il tutto dopo 2/3 giorni dal perfezionamento dell'ordine. Per fissare la consegna: giorno e fascia oraria.
Non ti so dire se la procedura sia cambiata: avevo sentito parlare che il modem da metà gennaio in avanti sarebbe stato consegnato direttamente dal tecnico OF ma non so se la cosa sia effettivamente divenuta operativa.
Il tecnico non ha molto senso che venga a casa tua senza modem o senza che tu lo abbia ricevuto solo perchè non potrebbe perfezionarti il collegamento.
Si anche io sapevo che il modem venisse portato direttamente dal tecnico, e due colleghi che hanno fatto fastweb me l'hanno confermato, purtoppo all'attivazione con infostrada mi è stato detto che no, non sarebbe stato così, ho anche chiesto se il modem potesse essere spedito a un negozio Wind infostrada, ma anche questa non era fattibile.
Aspetto ancora venerdì, se non ho notizie provo a telefonare....
Grazie per il riscontro.
Anakin72
27-03-2019, 16:29
26-30 ms verso dove? Dalla tua zona quella è una latenza nella norma se misurata su host del Nord Italia (Milano in particolare). Altrimenti dipende da un routing non ottimale.
Come si è spesso ripetuto la differenza più consistente la fa proprio il routing; tra una FTTH e una connessione con terminazione su rame, configurata fast path o G.INP, al meglio ci sono appena 2-4 ms di differenza.
Per il resto sono stupito in negativo dall'inerzia di W3, su Catania tali problematiche venivano segnalate già lo scorso anno. Che io ricordi unico caso di saturazione fra i centri coperti in FTTH, oltretutto.
Di solito provo ping verso 1.1.1.1 o 8.8.8.8 (con il primo lievemente meglio del secondo). Verso Google Milano sono a 30 ms circa. So che Vodafone con OpenFiber sempre qui a Catania sono messi nella medesima situazione, ma alcuni con TIM in FTTH dichiarano di essere sotto i 10 ms per ping verso Milano.
ma alcuni con TIM in FTTH dichiarano di essere sotto i 10 ms per ping verso Milano.
Impossibile, latenze sui 10 ms le potranno ottenere su Roma al limite.
Una domanda:
Non ho trovato alcun modo per verificare se sia stato spedito, l'unica cosa che h potuto verificare è lo stato di attivazione con una presunta data massima nella prima settimana di aprile, che sicuramente non verrà rispettata ^^''.
Ti posso chiedere dove hai verificato lo stato di attivazione?
La scorsa settimana ho richiesto il passaggio dall'ADSL di Infostrada alla fibra FTTH con 3, contestualmente alla attivazione di alcune SIM per approfittare della offerta.
Le SIM sono arrivate e sono attive, per quanto riguarda la fibra nessun aggiornamento, così questo martedì ho mandato un messaggio al supporto della 3. Mi hanno risposto che mi avrebbero "fornito riscontro a breve" ma ad oggi ancora nulla.
Oggi ho quindi mandato un messaggio al supporto Wind, mi hanno chiamato dopo circa un'ora per informarmi che la richiesta di attivazione "risultava ma era andata in KO (non tecnico)", "i loro sistemi la avevano automaticamente annullata immediatamente". Non mi hanno dato alcuna spiegazione e mi hanno detto che se ero ancora interessato dovevo richiedere nuovamente l'attivazione dal web.
Ora, non so se quanto mi abbiano detto sia vero, ma anche se fosse, ci sarebbe da stendere un velo pietoso sul fatto che il sistema annulli un ordine senza fornire riscontro al cliente.
Ho richiesto nuovamente l'attivazione, e ho provato a controllarne lo stato dalla app 3fiber, ma immettendo il mio numero di casa non risulta nessun ordine neanche questa volta.
Di solito provo ping verso 1.1.1.1 o 8.8.8.8 (con il primo lievemente meglio del secondo). Verso Google Milano sono a 30 ms circa. So che Vodafone con OpenFiber sempre qui a Catania sono messi nella medesima situazione, ma alcuni con TIM in FTTH dichiarano di essere sotto i 10 ms per ping verso Milano.
Questo martedì ho avuto lo stesso problema di ping>100 e banda di 1mbps su fttc wind, "risolto" come al solito verso la mezzanotte.
Impossibile, latenze sui 10 ms le potranno ottenere su Roma al limite.
Da quando c'è stato quel grave problema di saturazione dello scorso anno non si scende manco a pregare sotto i 30ms a Roma, all'inizio pingavo pure 15ms.
Daniella1975
29-03-2019, 08:12
Ti posso chiedere dove hai verificato lo stato di attivazione?
La scorsa settimana ho richiesto il passaggio dall'ADSL di Infostrada alla fibra FTTH con 3, contestualmente alla attivazione di alcune SIM per approfittare della offerta.
Le SIM sono arrivate e sono attive, per quanto riguarda la fibra nessun aggiornamento, così questo martedì ho mandato un messaggio al supporto della 3. Mi hanno risposto che mi avrebbero "fornito riscontro a breve" ma ad oggi ancora nulla.
Oggi ho quindi mandato un messaggio al supporto Wind, mi hanno chiamato dopo circa un'ora per informarmi che la richiesta di attivazione "risultava ma era andata in KO (non tecnico)", "i loro sistemi la avevano automaticamente annullata immediatamente". Non mi hanno dato alcuna spiegazione e mi hanno detto che se ero ancora interessato dovevo richiedere nuovamente l'attivazione dal web.
Ora, non so se quanto mi abbiano detto sia vero, ma anche se fosse, ci sarebbe da stendere un velo pietoso sul fatto che il sistema annulli un ordine senza fornire riscontro al cliente.
Ho richiesto nuovamente l'attivazione, e ho provato a controllarne lo stato dalla app 3fiber, ma immettendo il mio numero di casa non risulta nessun ordine neanche questa volta.
Scusa ma sei sicuro di poter fare il passaggio da ADSL Infostrada a FTTH con 3 ??? Nel passato so che poteva dare problemi questo passaggio visto che di fatto avevano scelto di non "scambiarsi" tra loro i clienti.
AtuttaBIRRA!
29-03-2019, 08:50
Ti posso chiedere dove hai verificato lo stato di attivazione?
Chiesto anche io ma non ha risposto nessuno, forse perchè non si può se non telefonando?
Oggi ho quindi mandato un messaggio al supporto Wind, mi hanno chiamato dopo circa un'ora per informarmi che la richiesta di attivazione "risultava ma era andata in KO (non tecnico)", "i loro sistemi la avevano automaticamente annullata immediatamente". Non mi hanno dato alcuna spiegazione e mi hanno detto che se ero ancora interessato dovevo richiedere nuovamente l'attivazione dal web.
Ora, non so se quanto mi abbiano detto sia vero, ma anche se fosse, ci sarebbe da stendere un velo pietoso sul fatto che il sistema annulli un ordine senza fornire riscontro al cliente.
Mi è successa una cosa simile pur restando in wind (adsl->ftth) e anche io sono basito dal fatto che non è stato dato alcun riscontro.
Tra l'altro chiamando l'assistenza e inserendo il numero mi dice che è in lavorazione, mentre l'operatore mi ha detto essere andata in KO.
Tra l'altro avendola appena rilasciata nel mio paese la FTTH credo sia sorto qualche problem tecnico perchè ora non mi permette nemmeno di richiederla, posso fare solo FFTC.
Provo ad aspettare qualche giorno.
Ho avuto anche la malaugurata idea di aderire anche ad una prmozione mobile legata alla fibra, per cui ho già pagato ma che non posso attivare visto che la fibr è andata in KO :muro:
Scusa ma sei sicuro di poter fare il passaggio da ADSL Infostrada a FTTH con 3 ??? Nel passato so che poteva dare problemi questo passaggio visto che di fatto avevano scelto di non "scambiarsi" tra loro i clienti.
E' possibile, il sistema lo permette da mesi e al supporto commerciale mi hanno confermato come sia possibile farlo senza problemi.
Mi è successa una cosa simile pur restando in wind (adsl->ftth) e anche io sono basito dal fatto che non è stato dato alcun riscontro.
Tra l'altro chiamando l'assistenza e inserendo il numero mi dice che è in lavorazione, mentre l'operatore mi ha detto essere andata in KO.
Quale numero hai chiamato per verificare?
Tra l'altro avendola appena rilasciata nel mio paese la FTTH credo sia sorto qualche problem tecnico perchè ora non mi permette nemmeno di richiederla, posso fare solo FFTC.
Provo ad aspettare qualche giorno.
Anche da me è attivabile da fine gennaio, da quando hanno terminato i lavori. Tra l'altro, dal sito di Open Fiber non risulto neppure coperto, mentre da quelli di tutti gli operatori si.
Ho avuto anche la malaugurata idea di aderire anche ad una prmozione mobile legata alla fibra, per cui ho già pagato ma che non posso attivare visto che la fibr è andata in KO :muro:
Stessa identica situazione. Contestualmente alla attivazione della fibra ho richiesto la attivazione delle SIM (che dovrebbero essere vincolate alla presenza del contratto fibra).
:mc:
AtuttaBIRRA!
29-03-2019, 10:05
Quale numero hai chiamato per verificare?
Anche da me è attivabile da fine gennaio, da quando hanno terminato i lavori. Tra l'altro, dal sito di Open Fiber non risulto neppure coperto, mentre da quelli di tutti gli operatori si.
Stessa identica situazione. Contestualmente alla attivazione della fibra ho richiesto la attivazione delle SIM (che dovrebbero essere vincolate alla presenza del contratto fibra).
:mc:
1. 155/159
2. Questo è strano, hai provato con Fibra City la copertura?
3. Hai capito come gestire la cosa? Io pensavo di andare in un centro Wind
2. Questo è strano, hai provato con Fibra City la copertura?
Si, risulto coperto anche da Fibra City.
3. Hai capito come gestire la cosa? Io pensavo di andare in un centro Wind
Sono stato chiamato dal supporto commerciale Wind (in merito alla mia segnalazione fatta tramite Tre Social) pochi minuti fa, lasciamo stare.
Durante la prima chiamata mi hanno detto che anche questo secondo ordine era stato automaticamente annullato dal sistema e non sapevano il perché (ipotizzavano che avessi effettuato qualche errore nell'immettere i dati), e mi consigliavano di provare a richiedere l'attivazione presso altri canali (159 o punto vendità).
Ho quindi richiesto se tramite il 159 potessi richiedere l'attivazione della fibra con 3 e mi è stato risposto che non era possibile perché si occupano solo del marchio Wind.
Ho allora spiegato che mi son già rivolto ad un punto vendita 3 la scorsa settimana, dove mi era stato spiegato che non potevano effettuare passaggi da ADSL a fibra, ma solo nuove attivazioni, e che quindi sarei stato costretto ad effettuare una disdetta (perdendo il numero di telefono) per quindi richiedere una nuova attivazione.
La persona che mi ha chiamato mi ha detto che non sapeva darmi informazioni al riguardo perché era del supporto Wind, che si sarebbe informata e mi avrebbe richiamato dopo dieci minuti.
Seconda chiamata, mi informa che probabilmente la richiesta è stata annullata perché non è possibile passare da Wind a Tre (nonostante lo stesso supporto mi avesse confermato che fosse possibile due mesi fa, il sito stesso lo permette...) ed in negozio non è possibile effettuare passaggi ADSL -> Fibra.
Mi è stato detto che quindi posso:
Disdire (pagando i costi), perdere il numero ed effettuare una nuova attivazione con 3
Passare alla fibra Wind
Ho spiegato che contestualmente alla attivazione della fibra avevo richiesto due SIM, vincolate per 24 mesi con addebito a 5€ anzi che 10€ al mese a patto di mantenere il contratto 3fiber (SIM già arrivate e attivate, una era pure una portabilità di un mio numero), e chiesto che sarebbe successo se fossi passato alla fibra di wind. La risposta è stata di chiamare il 133 e chiedere se fosse possibile recedere per quanto riguarda le SIM.
Sono senza parole. Questo casino lo hanno creato loro e non vogliono risolverlo.
Daniella1975
29-03-2019, 12:09
Non per insistere ma credo che il "casino" te lo abbiano fatto permettendoti inizialmente da procedura il passaggio da ADSL Infostrada a FTTH 3 (come ti scrivevo qualche post più sopra).
Solo che adesso se ne lavano le mani e tu resti di conseguenza con il cerino in mano.
Non per te ma per altri futuri utenti FTTH: mai attivare le SIM prima che ti abbiano dato la linea di casa funzionante.
Prova a vedere se sei in tempo per revocare le SIM (diritto di ripensamento).
Non per insistere ma credo che il "casino" te lo abbiano fatto permettendoti inizialmente da procedura il passaggio da ADSL Infostrada a FTTH 3 (come ti scrivevo qualche post più sopra).
Probabile. Ora però si assumano le proprie responsabilità, non vedo perché il cliente debba pagare le conseguenze della loro cattiva gestione aziendale.
Non per te ma per altri futuri utenti FTTH: mai attivare le SIM prima che ti abbiano dato la linea di casa funzionante.
L'intenzione era quella, purtroppo qualche settimana fa ad una richiesta di informazioni il supporto clienti 3 rispose che le SIM andavano attivate entro il 24 marzo, data di scadenza della attuale offerta lato mobile. Ad oggi, sul sito risulta ancora l'offerta. Stendiamo un altro velo pietoso.
Prova a vedere se sei in tempo per revocare le SIM (diritto di ripensamento).
Dato che dalla precedente chiamata ricevuta dalla Wind non sono riuscito a risolvere nulla, ho mandato un altro messaggio alla 3 chiedendo chiarimenti su quanto accaduto lato fisso e su cosa sarebbe accaduto ora alle SIM già attivate, e invitandoli a trovare una soluzione per il problema da loro stessi creato.
Mi hanno chiamato, questa volta dal supporto clienti 3 e non da quello Wind. L'operatore mi ha spiegato che generalmente loro si occupano solo del settore mobile, mentre per il fisso non vanno oltre la conoscenza delle offerte perché il supporto tecnico e commerciale delle linee fisse è gestito dall'area commerciale Wind. E mi starebbe anche bene, se non fosse per il fatto che il supporto commerciale Wind con cui ho parlato ieri e questa mattina, dice di non saper nulla per quanto riguarda il marchio 3.
L'operatore è comunque stato gentile, ha voluto sentire quanto fosse accaduto e ha aperto una pratica (penso col settore commerciale wind) per chiedere spiegazioni sul perché dell'annullamento dei due ordini (ordini che il sito permette di portare a termine) e sul perché in negozio dicano che non possono fare passaggi ADSL -> Fibra.
Ora pensavo di dover solamente pazientare in attesa di un riscontro per questa nuova pratica aperta. E invece no.
Mezz'ora dopo aver terminato la telefonata, arriva il seguente SMS al numero del intestatario della linea fissa:
Caro Cliente, Infostrada ti informa che sta per avviare il passaggio tecnico senza costi aggiuntivi alla fibra FTTH della tua linea. Con il passaggio alla fibra FTTH navighi, alle stesse condizioni del tuo contratto, ad alta velocità e allo stesso prezzo della tua offerta ADSL. Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem fibra necessario per l'utilizzo del servizio. Per chiarimenti tecnici puoi chiamare il 155.
Ci avevano già tentato due mesi fa, avevano chiamato per proporre il passaggio alla fibra mantenendo il prezzo attualmente pagato per l'ADSL (ovviamente parecchio superiore all'offerta attuale). Ovviamente avevamo rifiutato l'offerta in previsione di farla tramite web.
Ora pare che dopo il casino di questi ultimi giorni abbiano deciso di propria spontanea iniziativa di migrare l'attuale contratto da ADSL alla fibra, senza autorizzazione, continuando a pagare di più, senza manco risolvere il casino da loro creato con la 3.
Ridicoli.
Daniella1975
29-03-2019, 18:12
Ora pare che dopo il casino di questi ultimi giorni abbiano deciso di propria spontanea iniziativa di migrare l'attuale contratto da ADSL alla fibra, senza autorizzazione, continuando a pagare di più, senza manco risolvere il casino da loro creato con la 3.
Ridicoli.
Se lo proponi (o proponevi) tu al 159 di fare un upgrade da ADSL alla fibra FTTH pagheresti 25 euro/mese con una "una tantum" di 25 euro per adeguamento contratto.
Giulio_P
30-03-2019, 07:09
Quali sono i costi di recesso dal contratto prima del tempo minimo (2 anni?) ? Sto pensando se attivare il contratto ftth con tiscali ( sono di padova, qualcun altro della zona ce l'ha?)
Dovrebbe essere 35 Euro per il cambio Operatore e tutte le rate restanti del Modem acquistato alla data della stipula del Contratto. (Euro 4,99 prima, ora 5,99 Euro per 48 Rate).
----------------------------------------------------------------------------
Dal primo Aprile, tanto per cambiare, per i nuovi Clienti, aumento di 1 Euro.
Si passa da 24,99 a 25,99 Euro. :read:
Non vorrei che fra un po' ci sia qualche rimodulazione!
Quali sono i costi di recesso dal contratto prima del tempo minimo (2 anni?) ? Sto pensando se attivare il contratto ftth con tiscali ( sono di padova, qualcun altro della zona ce l'ha?)
Ve le andate proprio a cercare :O
Giulio_P
30-03-2019, 12:09
Dovrebbe essere 35 Euro per il cambio Operatore e tutte le rate restanti del Modem acquistato alla data della stipula del Contratto. (Euro 4,99 prima, ora 5,99 Euro per 48 Rate).
----------------------------------------------------------------------------
Dal primo Aprile, tanto per cambiare, per i nuovi Clienti, aumento di 1 Euro.
Si passa da 24,99 a 25,99 Euro. :read:
Non vorrei che fra un po' ci sia qualche rimodulazione!
ah allora posso aspettare questa rimodulazione da parte loro per recedere dal contratto senza costi, come da delibera agcom, no?
Ve le andate proprio a cercare :O
perche' scusa? tiscali non va bene?
tomahawk
30-03-2019, 12:15
Ciao!
Wind credo stia per creare un grosso problema ad una persona che conosco su una linea Absolute ADSL, facendola passare forzatamente alla FTTH.
Già da ottobre avevano chiamato per proporre il passaggio, ma aveva rifiutato per gli stessi motivi di ora.
Città: Perugia. Penso che sia su rete OF.
Peraltro io vivo nello stesso quartiere ma non ho mai ricevuto chiamate in tal senso, né email.
Il problema sono i vincoli contrattuali che verrebbero eventualemnte a crearsi, nel passaggio ad un contratto FTTH con modem incluso.
Da quel che ho capito Wind adesso dà il modem in vendita abbinata a 5,99 Euro per 48 Rate, già comprese nella quota mensile che sarebbe di 24,99€ o 25,99€. Giusto?
Questa persona probabilmente chiuderà la linea a luglio/agosto e quindi non può certo fare ora un contratto vincolante da 48 mesi o anche di 24 mesi.
Parlano di stesse condizioni contrattuali, quindi probabilmente pagherebbe un po' di più di abbonamento. Ma vabbè, il problema è il vincolo eventuale che si creerebbe e che ora è scaduto (avrebbe l'ADSL da più di due anni al momento della chiusura).
Cosa si può fare?
https://i.imgur.com/6ktQC1o.jpg
ah allora posso aspettare questa rimodulazione da parte loro per recedere dal contratto senza costi, come da delibera agcom, no?
A parte che la rimodulazione era una mia supposizione;
Le rate rimanenti del Modem le devi pagare lo stesso.
@tomahawk:
In questo caso il modem dovrebbe essere in comodato gratuito.
Ma non può semplicemente rispondere "no grazie"? Altrimenti che chiuda subito il contratto per evitare casini futuri (anche se non per sua volontà), e intanto può tamponare con una SIM solo dati.
AtuttaBIRRA!
30-03-2019, 13:02
Si, risulto coperto anche da Fibra City.
Sono stato chiamato dal supporto commerciale Wind (in merito alla mia segnalazione fatta tramite Tre Social) pochi minuti fa, lasciamo stare.
Durante la prima chiamata mi hanno detto che anche questo secondo ordine era stato automaticamente annullato dal sistema e non sapevano il perché (ipotizzavano che avessi effettuato qualche errore nell'immettere i dati), e mi consigliavano di provare a richiedere l'attivazione presso altri canali (159 o punto vendità).
Ho quindi richiesto se tramite il 159 potessi richiedere l'attivazione della fibra con 3 e mi è stato risposto che non era possibile perché si occupano solo del marchio Wind.
Ho allora spiegato che mi son già rivolto ad un punto vendita 3 la scorsa settimana, dove mi era stato spiegato che non potevano effettuare passaggi da ADSL a fibra, ma solo nuove attivazioni, e che quindi sarei stato costretto ad effettuare una disdetta (perdendo il numero di telefono) per quindi richiedere una nuova attivazione.
La persona che mi ha chiamato mi ha detto che non sapeva darmi informazioni al riguardo perché era del supporto Wind, che si sarebbe informata e mi avrebbe richiamato dopo dieci minuti.
Seconda chiamata, mi informa che probabilmente la richiesta è stata annullata perché non è possibile passare da Wind a Tre (nonostante lo stesso supporto mi avesse confermato che fosse possibile due mesi fa, il sito stesso lo permette...) ed in negozio non è possibile effettuare passaggi ADSL -> Fibra.
Mi è stato detto che quindi posso:
Disdire (pagando i costi), perdere il numero ed effettuare una nuova attivazione con 3
Passare alla fibra Wind
Ho spiegato che contestualmente alla attivazione della fibra avevo richiesto due SIM, vincolate per 24 mesi con addebito a 5€ anzi che 10€ al mese a patto di mantenere il contratto 3fiber (SIM già arrivate e attivate, una era pure una portabilità di un mio numero), e chiesto che sarebbe successo se fossi passato alla fibra di wind. La risposta è stata di chiamare il 133 e chiedere se fosse possibile recedere per quanto riguarda le SIM.
Sono senza parole. Questo casino lo hanno creato loro e non vogliono risolverlo.
Che bordello.
Per la SIM io ho preparato lettera di recesso. Ho inviato ora una richiesta di assistenza partendo dalla mail dell'ordine. se non mi dicono niente entro martedì mando la PEC.
Tanto avendo selezionato il riconoscimento via APP la sim va attivata, finché non lo faccio la portabilità non viene richiesta.
Per La fibra ora a me continua a dire che c'è la FTTC. Quindi attendo pazientemente che ri-aggiornino i sistemi, perché la FTTH c'è.
perche' scusa? tiscali non va bene?
Basta leggere le ultime pagine dei thread dedicati, e tutto il caos con i passaggi su rete Fastweb. Si appoggiano a talmente tanti operatori diversi che iniziano a non capirci più nulla nemmeno loro :asd:
Al di là delle battute se ti trovi bene con il tuo operatore attuale non vedo il motivo per entrare nel ginepraio di una migrazione, con relativi disagi e costi da sostenere.
P.S.
Se usi il VoIP Wind Tre è più affidabile di Tiscali, e ti fornisce due canali, rendendo possibile la doppia chiamata simultanea in ingresso/uscita (con i Fritz! è abilitata di default).
sergio.pg
30-03-2019, 15:38
Ciao!
Wind credo stia per creare un grosso problema ad una persona che conosco su una linea Absolute ADSL, facendola passare forzatamente alla FTTH.
Già da ottobre avevano chiamato per proporre il passaggio, ma aveva rifiutato per gli stessi motivi di ora.
Città: Perugia. Penso che sia su rete OF.
Peraltro io vivo nello stesso quartiere ma non ho mai ricevuto chiamate in tal senso, né email.
Il problema sono i vincoli contrattuali che verrebbero eventualemnte a crearsi, nel passaggio ad un contratto FTTH con modem incluso.
Da quel che ho capito Wind adesso dà il modem in vendita abbinata a 5,99 Euro per 48 Rate, già comprese nella quota mensile che sarebbe di 24,99€ o 25,99€. Giusto?
Questa persona probabilmente chiuderà la linea a luglio/agosto e quindi non può certo fare ora un contratto vincolante da 48 mesi o anche di 24 mesi.
Parlano di stesse condizioni contrattuali, quindi probabilmente pagherebbe un po' di più di abbonamento. Ma vabbè, il problema è il vincolo eventuale che si creerebbe e che ora è scaduto (avrebbe l'ADSL da più di due anni al momento della chiusura).
Cosa si può fare?
Il rischio c'è che se passa alla FTTH si lega ai 5,99x48 mesi di rate per il modem che Wind dà adesso.
Parlerei con Wind spiegando la situazione, se cesserà comunque la linea tra 5 mesi non vedo perché debbano insistere, se lo facessero gli direi che assolutamente non voglio il passaggio alla FTTH e che rifiuterei al tecnico OF l'accesso al mio domicilio, non è che possono installare la fibra in casa sua contro la sua volontà.
Nell'improbabile caso che minaccino di cessargli l'ADSL oggi, farei subito un passaggio a Tiscali FTTH che non ha un minimo contrattuale (controlla se il sito Tiscali ti dà Openfiber sull'indirizzo), dato che tu sei già con Tiscali puoi anche fargli il presenta un amico, o se non gli serve il telefono può prendere una SIM dati come già suggerito.
Giulio_P
30-03-2019, 17:22
Basta leggere le ultime pagine dei thread dedicati, e tutto il caos con i passaggi su rete Fastweb. Si appoggiano a talmente tanti operatori diversi che iniziano a non capirci più nulla nemmeno loro :asd:
Al di là delle battute se ti trovi bene con il tuo operatore attuale non vedo il motivo per entrare nel ginepraio di una migrazione, con relativi disagi e costi da sostenere.
P.S.
Se usi il VoIP Wind Tre è più affidabile di Tiscali, e ti fornisce due canali, rendendo possibile la doppia chiamata simultanea in ingresso/uscita (con i Fritz! è abilitata di default).
io ho un dlink con wind: posso farlo lo stesso questa cosa dei 2 canali? e come?
adesso pago 19,90 al mese senza telefono incluso e con le telefonate che faccio dal fisso sforo i 5 euro di differenza per avere le telefonate incluse (25 euro al mese): posso chiedere cambio di contratto a wind per avere anche le telefonate incluse?
con l'adsl ma su un'altra citta' mi ero trovato bene con tiscali.. nessun problema adesso con wind/infostrada. mentre prima che avevo vodafone ftth dopo il secondo aumento da parte loro ho deciso di uscire dal loro contratto (penando molto, e dovendo passare tramite corecom: sto ancora aspettando il loro bonifico...)
io ho un dlink con wind: posso farlo lo stesso questa cosa dei 2 canali? e come?
Un utente ci ha provato, leggi questa guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46091353&postcount=16114
Ah, se ti funziona fammi sapere che la inserisco in prima pagina di quel thread, stavo giusto cercando qualche feedback.
adesso pago 19,90 al mese senza telefono incluso e con le telefonate che faccio dal fisso sforo i 5 euro di differenza per avere le telefonate incluse (25 euro al mese): posso chiedere cambio di contratto a wind per avere anche le telefonate incluse?
Puoi provare, non so che promozione ti proporranno... Eventualmente puoi ricorrere all'escamotage della richiesta del codice di migrazione, le offerte migliori in genere si ottengono in quel modo.
Giulio_P
31-03-2019, 08:06
Un utente ci ha provato, leggi questa guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46091353&postcount=16114
Ah, se ti funziona fammi sapere che la inserisco in prima pagina di quel thread, stavo giusto cercando qualche feedback.
Grazie del link, provo a guardarci, anche se non sembra semplice.
Puoi provare, non so che promozione ti proporranno... Eventualmente puoi ricorrere all'escamotage della richiesta del codice di migrazione, le offerte migliori in genere si ottengono in quel modo.
Nel senso che dovrei fingere di chiedere codice migrazione come se volessi passare ad altro operatore?
Cmq il codice mi pare si trovi in bolletta.. :)
Per la prima volta mi erano comparsi alcuni server di Roma, ma il giorno dopo sono spariti, e sono tornati quelli di Milano. (Ovviamente verso Roma il Ping è alto).
https://i.postimg.cc/3J11Qmrq/Test-Wind-Tre-Roma.png
Nel senso che dovrei fingere di chiedere codice migrazione come se volessi passare ad altro operatore?
Cmq il codice mi pare si trovi in bolletta.. :)
Si, ma è un espediente molto usato per ottenere rinegoziazioni delle tariffe particolarmente favorevoli. Chiedilo al 155 tramite l'apposita combinazione di tasti, alcuni operatori (non tutti, ci vuole un minimo di pazienza) hanno la facoltà di applicarti promozioni specifiche.
voidnull
01-04-2019, 09:06
Il gpon di WIND sembra utilizzare queste informazioni per autenticare un ONT:
VendorID del ONT
Serial No. del ONT
Serial No. del Modem per quanto riguarda la "telegestione".
Putroppo ora come ora non è possibile acquistare dispositivi che permettono di cambiare il VendorID o/e il Serial No. del GPON. Ciò significa che non si agganciano.
La situazione è rimasta invariata? Nessuno ha trovato un modo per cambiare il VendorID e/o il Serial No. del GPON?
Il vendor ID non è altro che parte del Serial
Un comunissimo Huawei HG8010H ti permette di clonare il seriale e funziona
La telegestione del modem è un'altra cose e comunque indipendente dal suo seriale
Lascia perdere quel post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117309&postcount=68
Quoto, ad oggi l'unico fattore dirimente è l'OLT nella "centrale" OF.
Se è Huawei va bene l'HG8010, se è Nokia, verosimilmente un G-010G dovrebbe andare.
tomahawk
01-04-2019, 19:33
@tomahawk:
In questo caso il modem dovrebbe essere in comodato gratuito.
Ma non può semplicemente rispondere "no grazie"? Altrimenti che chiuda subito il contratto per evitare casini futuri (anche se non per sua volontà), e intanto può tamponare con una SIM solo dati.
Il rischio c'è che se passa alla FTTH si lega ai 5,99x48 mesi di rate per il modem che Wind dà adesso.
Parlerei con Wind spiegando la situazione, se cesserà comunque la linea tra 5 mesi non vedo perché debbano insistere, se lo facessero gli direi che assolutamente non voglio il passaggio alla FTTH e che rifiuterei al tecnico OF l'accesso al mio domicilio, non è che possono installare la fibra in casa sua contro la sua volontà.
Un operatore del 155 pare l'abbia rassicurata sul fatto che non sia in realtà obbligatorio tale passaggio, dicendo anche che non sarebbe conveniente, vista la situazione.
La mail però era di tutt'altro tenore come avete letto. Forse perché ci provano a fregare la gente.
Non credo che l'operatore abbia fatto alcunché per bloccare eventuali procedure in corso, però.
Vabbè toccherà rifiutare l'appuntamento con il tecnico in caso...
sergio.pg
01-04-2019, 22:12
Un operatore del 155 pare l'abbia rassicurata sul fatto che non sia in realtà obbligatorio tale passaggio, dicendo anche che non sarebbe conveniente, vista la situazione.
La mail però era di tutt'altro tenore come avete letto. Forse perché ci provano a fregare la gente.
Non credo che l'operatore abbia fatto alcunché per bloccare eventuali procedure in corso, però.
Vabbè toccherà rifiutare l'appuntamento con il tecnico in caso...
Può darsi che vogliono dismettere i loro impianti ADSL in centrale (che gli costano soldi) appena hanno passato tutti i clienti alla FTTH.
L'avevano già chiamata 6 mesi fa per migrare, magari ora ci sarà più solo lei o quasi in ADSL Wind in centrale.
Se mai Wind dicesse o migri o ti dobbiamo cessare passa al piano B e portala in Tiscali, tra l'altro se la cessano loro non pagherebbe neanche le spese di cessazione.
Salve a tutti, sto passando da fastweb ftth a wind ftth, avevo alcune domande da porvi:
1) ci sono differenze tra 3 o wind sempre ftth?
2) che modem mi daranno?
3) ho tolto fastweb perché la sera filtrava iptv, wind filtra anche iptv?
Daniella1975
02-04-2019, 08:17
Salve a tutti, sto passando da fastweb ftth a wind ftth, avevo alcune domande da porvi:
1) ci sono differenze tra 3 o wind sempre ftth?
2) che modem mi daranno?
3) ho tolto fastweb perché la sera filtrava iptv, wind filtra anche iptv?
1) Nessuna entrambe viaggiano su rete OF con profilo 1000/100 (unica cosa con 3 potresti avere qualche benefit in più su eventuali SIM in omaggio).
2) Zyxel Home&Life (salvo nuovi recenti apparati che non conosco)
3) Ufficialmente alcun filtro (io posso dirti che la sera la banda mi si riduce del 30% rispetto al mattino.. dicono solo perchè alla sera ci sono + utenti connessi).
Salve a tutti, sto passando da fastweb ftth a wind ftth, avevo alcune domande da porvi:
1) ci sono differenze tra 3 o wind sempre ftth?
Nessuna differenza, la rete fissa è la stessa.
2) che modem mi daranno?
Allo stato attuale viene fornito l'Home&Life HUB in versione Sercomm WD300 (ti rimando alla relativa discussione dedicata); non escluderei però che ai clienti FTTH venga tuttora distribuita la prima versione (ZYXEL VMG8825-B50B).
3) ho tolto fastweb perché la sera filtrava iptv, wind filtra anche iptv?
Non mi risulta.
gabry9595
02-04-2019, 10:33
Considerando che in molti da Catania rilevano speedtest bassi con massimo di 300Mbit, ma sopratutto con ping elevati anche per una adsl, credo proprio che hanno problemi di dorsale.
Sul lato OpenFiber non si rilevano problemi con vodafone, quindi il tutto e riferito a wind
Confermo anche io con Wind FTTH a Catania, collegandomi direttamente al modem via cavo e staccando tutto si attesta sui 300Mbps.. A Maggio quando mi sono abbonato navigavo sui 500-600 Mbps.
PS. Prima di Wind avevo Vodafone FTTH e navigavo sui 700Mbps
Ragazzi ma è normale che ogni qualvolta che va via la corrente a casa mia il modem resetta tutti i parametri (es. dns, password wifi, ecc.) che ho inserito io?
Il mio è il nokia (nero lucido).
Grazie.
Ragazzi una domanda...questo è il thread per la fibra di TRE, che immagino sia Infostrada? In caso contrario vi prego di reindirizzarmici.
Se sono nel posto giusto, ma per caos la porta 8081 è bloccata?? Test qui: https://canyouseeme.org/
Sto configurando un nas QNAP e ricevo un errore sulla porta 8081, che appunto usano per la connessione sicura SSL...ed infatti non riesco a connettermici altro che in http invece che in https!!!
Qualche aiuto?
Grazie.
Ragazzi ma è normale che ogni qualvolta che va via la corrente a casa mia il modem resetta tutti i parametri (es. dns, password wifi, ecc.) che ho inserito io?
Il mio è il nokia (nero lucido).
Grazie.
Dipende se e quale modello di Nokia.
Vedi primi post.
Per i modem ci sono i rispettivi thread dedicati.
Dipende se e quale modello di Nokia.
Vedi primi post.
Per i modem ci sono i rispettivi thread dedicati.
Io ho il D-Link DVA-5592 ed adesso proverò a chiedere nel suo thread...ma dipende dal mode??? Non dall'ISP???
Grazie.
@PIRATA!
Generalmente la chiusura di una porta può esser più dovuta al mdoem più che al provider.
@PIRATA!
Generalmente la chiusura di una porta può esser più dovuta al mdoem più che al provider.
Ok, grazie per l'informazione :)
Anakin72
03-04-2019, 08:52
Confermo anche io con Wind FTTH a Catania, collegandomi direttamente al modem via cavo e staccando tutto si attesta sui 300Mbps.. A Maggio quando mi sono abbonato navigavo sui 500-600 Mbps.
PS. Prima di Wind avevo Vodafone FTTH e navigavo sui 700Mbps
Diciamo non è sempre vero... è molto ballerina. Il problema è che ogni tot impazzisce per giornate intere con ping oltre i 100.
https://www.speedtest.net/result/8160145465.png
Che esperienza oscena questa cacca ottica :mad:
Son due mesi che pago. Avrà funzionato non più di 48 ore. Il primo modem era difettoso. Rimetto tutto nella scatola, cavo in fibra incluso, ed aspetto 2 settimane per avere il nuovo. Apro la scatola del nuovo modem e mi rendo conto che non c'è incluso il cavo in fibra per collegarlo alla borchia ottica. Pensavo che il cavo fosse incluso nella scatola del modem ma evidentemente non era così ed ho commesso un errore nel restituire quello in mio possesso col primo modem. Non si usano più i foglietti "Cosa include la scatola"? Nel dubbio avevo restituito il cavo che dovevo tenermi. Che poi in assenza di foglietto come diavolo avrei potuto saperlo? Il tecnico quando è venuto ha tirato lui fuori le cose dalla scatola sulla quale c'era scritto ovunque "Non aprire - Attendi il tecnico" e così ho fatto.
Ricompro il cavo. N'altra settimana. Collego. Per 16 ore tutto ok. Questa mattina mi sveglio ed il modem non ha più internet. Credo si sia spezzato il cavo che poi tra l'altro non oso immaginare quale. Quello che va dal modem alla borchia o dalla borchia in strada? La cosa che mi fa ibestialire è che se si è rotto disdico immediatamente. Ieri sera alle 20 ho collegato tutto e funzionava. Fino alle 3 di mattina andava perfettamente. Questa mattina mi sveglio alle 7 e di è spezzato. C'è un fantasma in casa che dalle 3 alle 7 si è divertito a spezzare il cavo? Bah.
@Nuke987
Credo che in ogni fase prima di proecedere non consocendo come comportarsi sarebbe stato meglio postare nel forum e chiedere.
Tralasciando possibile problemi esterni a casa tua non capisco a che cavo in fibra ti stai riferendo. Mancano dettatgli fondamentali.
Modello mdoem?
La connessione in fibra avviene con ONT (scatoletta bianca) da cui esce un cavo ethernet che va alla porta WAN del modem, o che un modulo metalico (mini ONT SFP) inserito nel modem?
Se usi il modulo metallico potrebbe non andar bene un modulo qualsiasi.
Come hai fatto la connessione fibra modulo Mini ONT SFP?
Inoltre il modulo potrebeb essere necessario rtegistrarlo come seriale da parte del provider.
voidnull
04-04-2019, 14:11
Il vendor ID non è altro che parte del Serial
Un comunissimo Huawei HG8010H ti permette di clonare il seriale e funziona
La telegestione del modem è un'altra cose e comunque indipendente dal suo seriale
Lascia perdere quel post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117309&postcount=68
Ti ringrazio per il prezioso consiglio. Comprerò un Huawei HG8010H e ti farò sapere come è andata.
voidnull
04-04-2019, 15:13
Quoto, ad oggi l'unico fattore dirimente è l'OLT nella "centrale" OF.
Se è Huawei va bene l'HG8010, se è Nokia, verosimilmente un G-010G dovrebbe andare.
Come faccio a sapere se nella centrale c'è un OLT Huawei o Nokia?
paolik65
05-04-2019, 01:13
Da poco vedo che anche Wind ha aderito al modem libero con l'offerta Absolute anche su FTTH.
Qualcuno ha già sperimentato?
E' fattibile con Fritzbox o similari?
Come va la telefonia VOIP ?
Attendo notizie ...
@Nuke987
Credo che in ogni fase prima di proecedere non consocendo come comportarsi sarebbe stato meglio postare nel forum e chiedere.
Ma io non mi sono "comportato" in nessun modo :(
È arrivata la scatola del modem con l'adesivo appiccicato sopra "Non aprire. Installazione inclusa. Attendi il tecnico" e così ho fatto. Arriva il tecnico, apre la scatola, sta 3 ore e mezza a fare le sue cose e poi va via. Mi ha messo uno scatolotto di plastica openfiber dal quale "entra" ed "esce" la fibra. Niente ethernet.
Internet funziona ma mi rendo conto che il modem è difettoso. Il wifi non dà accesso ad internet, a tratti prende solo a 3 metri di distanza, l'aggiornamento automatico del firmware ha cambiato la GUI del modem buggandolo (non si possono gestire determinate opzioni), il DHCP Relay non si attiva in nessun modo e di SSL/TLS non se ne parla.
Segnalo il problema e mi mandando un nuovo modem ma devo rispedire il vecchio. Riprendo la scatola, ci metto modem, alimentatore, il modulo huawei e mi sorge un dubbio. Dovrò restituire anche il cavo in fibra ottica che collegava il modem alla borchia ottica messa dal tecnico a casa? Si? No? Boh. Nella scatola purtroppo non c'è nessun manuale nè un'indicazione che riporti il contenuto e quindi nel dubbio ci metto il cavo. Non vorrei che mi facciano pagare qualche penale per essermi tenuto qualcosa del modem precedente.
Dopo 2 settimane arriva il modem nuovo. Apro la scatola e non c'è il cavo in fibra ottica. Capisco quindi che non avrei dovuto riconsegnarlo perché evidentemente lo portava il tecnico. Per una colpa non mia sono costretto a ricomprarlo. Altri giorni di attesa e finalmente arriva.
Alle 20 collego tutto e funziona. Internet, VoIP... tutto! La mattina dopo mi sveglio e il segnale di internet non c'è più. A casa non arriva più rete. Chiedo lumi e mi dicono che il cavo in fibra deve essersi spezzato e devono mandarmi un tecnico.
Morale della favola bella sta fibra. È la seconda bolletta che pago. 2 mesi senza telefono e internet e con il cavo che si è spezzato misteriosamente alle 3 e mezza di notte mentre dormivo. In tutto questo il vecchio operatore continua a farmi pagare indebitamente le bollette :D
Ti ringrazio per la disponibilità ma credo che attenderò il tecnico e poi se son rose fioriranno altrimenti sti cavoli disdico e mi tengo la connessione secondaria una semplice Fastweb 100/30. A me non fregava una mazza della fibra ottica nè della velocità o del ping. Cambiavo solo perché ho avevo 2 connessioni a casa e volevo "unirle" in una sola. Forse era meglio tenersene due piuttosto che una così e delicata.
Quale modem ti hanno mandato, Sercomm o ZYXEL?
giocoforzauno
05-04-2019, 10:25
il cavo di rete del modem fibra FTTH , fibra 1000 è un normalissimo cavo di rete oppure è un cavo particolare (ottico eccc..)?
Devo comprarne uno piu' lungo rispetto a quello in dotazione (modem zyxel)
marcopalestra
05-04-2019, 10:28
il cavo di rete del modem fibra FTTH , fibra 1000 è un normalissimo cavo di rete oppure è un cavo particolare (ottico eccc..)?
Devo comprarne uno piu' lungo rispetto a quello in dotazione (modem zyxel)
Devi prendere un cavo fibra monomodale con connettori sc/apc
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giocoforzauno
05-04-2019, 10:31
Devi prendere un cavo fibra monomodale con connettori sc/apc
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma il cavo in fibra ottica dovrei trovarlo nella scatola del modem inviatomi da infostrada oppure è un cavo che mi porta il tecnico Open Fiber ?
Quindi devo chiedere a lui magari un cavo lungo come mi serve a me?
A me non è ancora venuto il tecnico quindi domando.
marcopalestra
05-04-2019, 10:42
Ma il cavo in fibra ottica dovrei trovarlo nella scatola del modem inviatomi da infostrada oppure è un cavo che mi porta il tecnico Open Fiber ?
Quindi devo chiedere a lui magari un cavo lungo come mi serve a me?
A me non è ancora venuto il tecnico quindi domando.
Nella scatola del modem c'è un cavo di 1,5 metri su amazon trovi anche questi da 10 metri https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3L7AWDMKHB9K6&keywords=cavo+fibra+ottica&qid=1554457248&s=gateway&sprefix=cavo+fi%2Caps%2C176&sr=8-7
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giocoforzauno
05-04-2019, 10:51
Nella scatola del modem c'è un cavo di 1,5 metri su amazon trovi anche questi da 10 metri https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3L7AWDMKHB9K6&keywords=cavo+fibra+ottica&qid=1554457248&s=gateway&sprefix=cavo+fi%2Caps%2C176&sr=8-7
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
l'ho trovato nella scatola sì
è giallo, era fuori dalla scatola modem
con quelle 2 porte strane come in foto
abbastanza corto maledetti
marcopalestra
05-04-2019, 11:03
l'ho trovato nella scatola sì
è giallo, era fuori dalla scatola modem
con quelle 2 porte strane come in foto
abbastanza corto maledetti
Compra quello che ho postato 10 metri sono sufficienti no?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giocoforzauno
05-04-2019, 11:17
Compra quello che ho postato 10 metri sono sufficienti no?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
:)
Come faccio a sapere se nella centrale c'è un OLT Huawei o Nokia?
A meno che non te lo confermi un tecnico, non saprei.
giocoforzauno
05-04-2019, 16:30
amici, la FTTH con il modem ha una frequenza che puo' essere impostata a 2,4ghz ma anche a 5 ghz
secondo voi 5 ghz fa piu' male come onde cui siamo esposti tutta la giornata con wi fi acceso?
Meglio che lo imposto a 2,4?
Ti posso chiedere dove hai verificato lo stato di attivazione?
La scorsa settimana ho richiesto il passaggio dall'ADSL di Infostrada alla fibra FTTH con 3, contestualmente alla attivazione di alcune SIM per approfittare della offerta.
Scusa ma ho visto solo adesso la tua richiesta. Per Tre non so se è la stessa cosa, per infostrada sono andato sul sito nella sezione "Assistenza", e poi sulla voce "stato attivazione linea", inserendo codice cliente e codice fiscale ti scrive due righe dove l'unica informazione è una presunta data massima di fine lavori, per me è il 10 aprile... oggi mi ha contattato DHL per accordarci sulla consegna del modem il 9.... dubito che il giorno dopo mi mandino già il tecnico a casa ^^''
amici, la FTTH con il modem ha una frequenza che puo' essere impostata a 2,4ghz ma anche a 5 ghz
secondo voi 5 ghz fa piu' male come onde cui siamo esposti tutta la giornata con wi fi acceso?
Meglio che lo imposto a 2,4?
Credo che tu intendi che ti puoi collegare sulla rete a 2,4 Ghz o 5Ghz.
La freuqenz anon si può impostare.
Le reti Wifi fanno notevolmente meno male di qualsiasi cellulare tu hai nelle vicinanze.
giocoforzauno
05-04-2019, 20:01
amici, nella scatola modem zyxel data da infostrada trovo un cavo fibra ottica di soli 1,5 m
ora mi è venuto un dubbio:
chiedo a voi, quando vi è venuto il tecnico, per chi di voi ha avuto bisogno di un cavo piu' lungo per posizionare il modem secondo vostre comodità, avete chiesto il cavetto lungo al tecnico e lui ve lo ha fornito seduta stante (perchè magari si porta dietro dei cavi di varie dimensioni) e sempre gratuitamente?
Oppure lui vi mette il cavo presente nella scatola e voi avete poi dovuto acquistarne uno lungo quanto necessario?
Ciao a tutti,
riporto la mia personale esperienza con Wind. Da fine gennaio ho stipulato 3 volte il contratto, l'ultimo il 19 marzo, per 3 volte ko per motivi legati alla loro organizzazione. Per l'ultimo contratto, mi era stato consegnato il modem dopo 3 giorni dalla stipula, ma a loro fino a ieri non risultava consegnato, benché avessi fornito anche gli estremi riportati sul talloncino del pacco e, ieri in una chat, ho allegato anche la scansione del documento accompagnatorio a me indirizzato. In chat mi è stato riferito che anche il terzo contratto era bloccato perché ancora non chiuso il primo, del quale mi avevano informato del ko. Per sfinimento ho inviato pec di disdetta e stipulato contratto con Vodafone. Per la FTTH non ho altre alternative. Non so come si comporteranno questi ultimi, ma non credo ci possa essere di peggio rispetto alla mia esperienza con Wind che, tra l'altro, mi ha così impedito di recedere senza costi dal precedente operatore, non essendosi perfezionata la portabilità nei tempi stabiliti per variazioni contrattuali. Traetene le conseguenze, io d'ora in poi starò mooolto alla larga da questi signori. Ciao
tiberio87
07-04-2019, 08:59
Ciao a tutti, da qualche giorno questa FTTH fa i capricci. Prima in download di file dal web arrivavo a 70/80 mbs fissi (jdownloader) adesso invece arriva massimo a 10 mbs. Notato questo problema faccio qualche speed test ed effettivamente la situazione è cambiata rispetto a due mesi fa quando attivai la linea, oggi max 200 mbps contro i 800 quasi fissi di due mesi fa. Potenza ottica che dichiara il router Potenza ottica (TX/RX) 2.5 dBm/-17.9 dBm, città Salerno.
serotonina
07-04-2019, 14:18
Buongiorno a tutti,
ho fatto richiesta al 155 di migrazione da fttc vodafone a ftth wind il 16gen, modem consegnato dopo qualche giorno, dopo quasi tre mesi di solleciti al 155 sono tentato di mandare recesso e tentare con Tiscali
che però a Parma si appoggia a Flash Fiber. Scrivo questo perchè almeno il
ROE di Flash Fiber è stato collegato e collaudato mentre il vicino ROE di Open Fiber non è mai stato collegato, il cavo arriva ma è arrotolato fuori dalla scatola.
Grazie per la pazienza, zona Parma Via Navetta.
rossoverde
07-04-2019, 15:23
Buongiorno a tutti,
ho fatto richiesta al 155 di migrazione da fttc vodafone a ftth wind il 16gen, modem consegnato dopo qualche giorno, dopo quasi tre mesi di solleciti al 155 sono tentato di mandare recesso e tentare con Tiscali
che però a Parma si appoggia a Flash Fiber. Scrivo questo perchè almeno il
ROE di Flash Fiber è stato collegato e collaudato mentre il vicino ROE di Open Fiber non è mai stato collegato, il cavo arriva ma è arrotolato fuori dalla scatola.
Grazie per la pazienza, zona Parma Via Navetta.
Guarda che Flash fiber va comunque bene...... non arriverai a 940 mega ma probabile che almeno 800 mega ti arrivano.....
serotonina
07-04-2019, 15:33
Guarda che Flash fiber va comunque bene...... non arriverai a 940 mega ma probabile che almeno 800 mega ti arrivano.....
Grazie, era solo che avrei preferito il progetto O.F, piuttosto che F.F., sapete se il recesso a Wind lo posso inviare tramite PEC allegando il loro modulo + fotocopia documento? Grazie.
rossoverde
07-04-2019, 15:36
Grazie, era solo che avrei preferito il progetto O.F, piuttosto che F.F., sapete se il recesso a Wind lo posso inviare tramite PEC allegando il loro modulo + fotocopia documento? Grazie.
Tanto secondo me a breve ci sarà il matrimonio tra tim e OeF...quindi.....
NforceRaid
07-04-2019, 16:33
Ciao, scusate il semi OT, ma siamo al 7 aprile, mi hanno attivato la linea il 22 gennaio e non mi è ancora arrivata nessuna fattura, avevo già scritto su twitter a marzo, mi aveva poi richiamato il reparto amm.vo dicendomi che le fatture sono a bimestre, non so che bimestre abbiano a Infostrada ma mi sembra un tantino lunghetto....
A voi quando è arrivata la 1° fattura?
Grazie ;)
serotonina
07-04-2019, 16:41
Ciao, scusate il semi OT, ma siamo al 7 aprile, mi hanno attivato la linea il 22 gennaio e non mi è ancora arrivata nessuna fattura, avevo già scritto su twitter a marzo, mi aveva poi richiamato il reparto amm.vo dicendomi che le fatture sono a bimestre, non so che bimestre abbiano a Infostrada ma mi sembra un tantino lunghetto....
A voi quando è arrivata la 1° fattura?
Grazie ;)
Una vicenda simile capitò anche a me con Wind in FTTC, alla fine mi mandarano
due fatture in ritardo insieme, di cui la prima di un importo parziale ma non mi ricordo bene i gg conteggiati. Ma era tutto corretto,solo in notevole ritardo.
NforceRaid
07-04-2019, 19:15
Una vicenda simile capitò anche a me con Wind in FTTC, alla fine mi mandarano
due fatture in ritardo insieme, di cui la prima di un importo parziale ma non mi ricordo bene i gg conteggiati. Ma era tutto corretto,solo in notevole ritardo.
ok, grazie ;)
tiberio87
09-04-2019, 06:49
Ciao a tutti, da qualche giorno questa FTTH fa i capricci. Prima in download di file dal web arrivavo a 70/80 mbs fissi (jdownloader) adesso invece arriva massimo a 10 mbs. Notato questo problema faccio qualche speed test ed effettivamente la situazione è cambiata rispetto a due mesi fa quando attivai la linea, oggi max 200 mbps contro i 800 quasi fissi di due mesi fa. Potenza ottica che dichiara il router Potenza ottica (TX/RX) 2.5 dBm/-17.9 dBm, città Salerno.
Ragazzi nessuno ha avuto problemi similari sulla sua linea? Sapresti indicarmi come muovermi?
EliGabriRock44
09-04-2019, 07:02
Ragazzi nessuno ha avuto problemi similari sulla sua linea? Sapresti indicarmi come muovermi?
Il segnale ottico é perfetto,quindi quasi sicuramente ne sparano 1000. Prova a riavviare e poi resettare il modem. Vedi se poi cambiando dispositivo (o magari con una live di linux sempre sullo stesso pc) le cose cambiano.
tiberio87
09-04-2019, 07:11
Il segnale ottico é perfetto,quindi quasi sicuramente ne sparano 1000. Prova a riavviare e poi resettare il modem. Vedi se poi cambiando dispositivo (o magari con una live di linux sempre sullo stesso pc) le cose cambiano.
Appena rifatto, riavviato resettato e download iso linux. Va sempre malissimo. Essendo la potenza ottica perfetta cosa potrebbe essere successo?
marcof12
09-04-2019, 08:05
Una domanda sull'interpretazione dei parametri della connessione ftth, letti dalla pagina di gestione del modem Dlink 5592,mentre il modulo sfp è Huawei. Leggo: Tx Power[dBm0] 1.426 , Rx Power[dBm0] 3.113, temperatura[°C] 45.488.
Sono valori buoni o no? Chiedo perchè all'attivazione avevo velocità di 900-950Mbps, ora da diversi mesi mi pare sia abbastanza piantata sui 300-400 massimi in DL, mentre in UP ho i 100 pieni praticamente sempre.
serotonina
09-04-2019, 11:31
Buongiorno,
breve riassunto della mia situazione;
ho fatto richiesta al 155 di migrazione da fttc Vodafone a ftth Wind il 16gen, modem consegnato dopo qualche giorno, dopo quasi tre mesi di solleciti al 155 sono tentato di mandare recesso e tentare con Tiscali
che però a Parma si appoggia a Flash Fiber.
Scrivo questo perchè almeno il
ROE di Flash Fiber è stato collegato e collaudato mentre il vicino ROE di Open Fiber non è mai stato collegato, il cavo arriva ma è arrotolato fuori dalla scatola.
Ora chiedo secondo voi potrebbe essere una buona idea chiedere attivazione a Tiscali senza inviare nulla a Wind e poi aspettare di vedere chi mi attiva per primo, e solo dopo mandare il recesso ad attivazione conclusa tramite PEC.
Ancora grazie per l'attenzione.
tiberio87
09-04-2019, 14:45
Sarà saturazione...
Prova la mattina presto o la sera tardi
Provato a tutte le ore. Comunque vi aggiorno, oggi ho chiamato il cal center e abbiamo fatto un sacco di prove cn cavo senza, vari pc, reset mio e suo da remoto. Alla fine mi ha aperto un ticket e forse dico forse mi cambiano il router. Stiamo a vedere che succede...
Daniella1975
09-04-2019, 18:37
Sarà saturazione...
Prova la mattina presto o la sera tardi
Si può già parlare di saturazione con pochi clienti attualmente connessi alla rete ftth ? Hanno fatto impianti già così poco sottodimensionati ?
tiberio87
10-04-2019, 07:21
Onestamente non credo sia saturazione, prima toccavo punte di download di 90 mb con jdownloader mentre adesso fisso 10. Gli speed test vanno meglio in wifi che con cavo cat6. La cosa è molto strana...
EliGabriRock44
10-04-2019, 07:27
Onestamente non credo sia saturazione, prima toccavo punte di download di 90 mb con jdownloader mentre adesso fisso 10. Gli speed test vanno meglio in wifi che con cavo cat6. La cosa è molto strana...
Beh già se vai meglio in Wifi che Cavo, probabilmente il problema non é dell'operatore e neanche del tuo modem.
tiberio87
10-04-2019, 07:59
Beh già se vai meglio in Wifi che Cavo, probabilmente il problema non é dell'operatore e neanche del tuo modem.
Io credo sia il modem loro lo zyxel, fino alla settimana scorsa tutto ok ora invece da i numeri. Davvero strano che poi vada meglio in wifi, il fisso che uso è un server con linux e ha una gigabit e soprattutto non ha mai dato problemi. I test comunque sono stati eseguiti anche con un mbp 2016 e stesso risultato in lan
giocoforzauno
10-04-2019, 19:51
amici,
se io a casa ho 2 telefoni ora con ADSL, entrambi attaccati a una sola line con uno sdoppiatore
passando a fibra (che mi devono ancora mettere mentre ho già il modem) vedo su modem zyxel che c'è LINE 1 e LINE2
domando:
se metto un telefono su LINE1 e l'altro su LINE2 vanno sullo stesso numero telefonico? Quindi posso sfruttare entrambe per i miei 2 telefoni su stesso numero telefonico (in modo da non dividere l'audio che perde di potenza se uso uno sdoppiatore come ho adesso)
Oppure LINE2 si aspetta di avere una seconda linea con l'operatore nel senso di un secondo numero telefonico? Quindi se attacco il secondo telefono è inutile perchè io avendo solo un numero telefonico troverei la seconda linea (uscita LINE2 del modem zyxel) non attiva?
paolik65
11-04-2019, 12:55
@giocoforzauno : Dipende da come si configura il modem. In genere se hai una sola linea voce (e non ha l'opzione per il secondo numero), collegando i telefoni ad entrambe le uscite puoi usarli entrambi, ma, ovviamente, non contemporaneamente.
La differenza rispetto a un collegamento delle prese parallelo è che, se alzi la cornetta di un telefono quando l'altro è in uso, non senti nulla, mentre con le prese in parallelo senti la conversazione, anche se attenuata di 3dB su entrambi i telefoni. Detto questo, l'attenuazione da te paventata per il collegamento in parallelo delle prese si ha solo quando alzi entrambe le cornette. Non nell'uso normale di un telefono alla volta. A casa ho almeno 10 prese telefoniche in parallelo, ma se usi un telefono alla volta il problema attenuazione non si pone proprio.
paolik65
11-04-2019, 13:01
Da poco vedo che anche Wind ha aderito al modem libero con l'offerta Absolute anche su FTTH.
Qualcuno ha già sperimentato?
E' fattibile con Fritzbox o similari?
Come va la telefonia VOIP ?
Attendo notizie ...
Mi rispondo da solo visto che nessuno risponde e sembra che a tutti non freghi molto della problematica del "modem libero" su FTTH.
Visto che Wind/TRE ancora gestisce la questione modem libero in maniera pessima e farraginosa su FTTH, fregandosene bellamente dell'utenza, sono passato da Wind ADSL a TIM FTTH. Almeno posso scegliere il modem che voglio e, anche scegliendo quello di TIM, posso prendere l'ottimo FritzBox 7590 e non le ciofeche che propina a forza Wind.
@giocoforzauno : Dipende da come si configura il modem. In genere se hai una sola linea voce (e non ha l'opzione per il secondo numero), collegando i telefoni ad entrambe le uscite puoi usarli entrambi, ma, ovviamente, non contemporaneamente.
In realtà il VoIP di Wind Tre mette a disposizione due canali, ergo si possono fare due chiamate contemporanee in entrata/uscita.
Con i Fritz! la doppia chiamata è abilitata di default, con gli Home&Life HUB forniti attualmente (ZYXEL o Sercomm che siano) non ho idea di come si faccia ad attivarla.
Qualcuno che e` passato a infostrada da altri operatori sempre da FTTH a FTTH ha notato miglioramenti/peggioramenti nella qualita` e velocita` della linea ?
tiberio87
11-04-2019, 15:44
Mi rispondo da solo visto che nessuno risponde e sembra che a tutti non freghi molto della problematica del "modem libero" su FTTH.
Visto che Wind/TRE ancora gestisce la questione modem libero in maniera pessima e farraginosa su FTTH, fregandosene bellamente dell'utenza, sono passato da Wind ADSL a TIM FTTH. Almeno posso scegliere il modem che voglio e, anche scegliendo quello di TIM, posso prendere l'ottimo FritzBox 7590 e non le ciofeche che propina a forza Wind.
Purtroppo i dati voip (almeno io) non si possono più estrarre. Io quindi uso il loro zyxel e poi con il cavo a Y del fritz gestisco la telefonia.
paolik65
11-04-2019, 18:54
Purtroppo i dati voip (almeno io) non si possono più estrarre. Io quindi uso il loro zyxel e poi con il cavo a Y del fritz gestisco la telefonia.
I dati VOIP te li devono comunicare in base alla direttiva sul model libero. TIM lo fa su tua richiesta. Anche Wind/TRE a rigore di legge deve farlo. Anche per la FTTH. Se non lo fa commette un abuso sanzionabile.
tiberio87
11-04-2019, 19:07
I dati VOIP te li devono comunicare in base alla direttiva sul model libero. TIM lo fa su tua richiesta. Anche Wind/TRE a rigore di legge deve farlo. Anche per la FTTH. Se non lo fa commette un abuso sanzionabile.
Lo so, prova e chiederglieli e vedi come rispondono...
paolik65
11-04-2019, 19:44
Lo so, prova e chiederglieli e vedi come rispondono...
Per questo, dopo essere stato per anni cliente Wind/TRE con ADSL, li ho mandati beatamente a stendere e sono passato a TIM, che sarà anche più cara, ma che è di certo più seria e corretta sotto questo aspetto.
Comunque molti siti confermano che da Aprile anche Wind/TRE sembra essersi uniformata, ma non ho conferme, essendo in TIM.
Lifestream
11-04-2019, 19:53
Ciao, la mia attivazione è stata sospesa ed è da più di due mesi che sto aspettando il tecnico wind. L'assistenza del 155 fa pena e sembra non ci sia modo di sbloccare l'attivazione nonostante OpenFiber ha già predisposto tutto il necessario nel mio condominio con permesso dell'amministratore.
Chiamando il 155 mi hanno detto che per cessare l'attivazione devo mandare una richiesta tramite raccomandata o PEC.
Sapete se fanno pagare penali se si invia disdetta tramite PEC con il servizio non ancora attivato?
tiberio87
11-04-2019, 19:55
Per questo, dopo essere stato per anni cliente Wind/TRE con ADSL, li ho mandati beatamente a stendere e sono passato a TIM, che sarà anche più cara, ma che è di certo più seria e corretta sotto questo aspetto.
Comunque molti siti confermano che da Aprile anche Wind/TRE sembra essersi uniformata, ma non ho conferme, essendo in TIM.
Ti danno i parametri solo per la connessione, per il voip no
tiberio87
12-04-2019, 06:47
Una domanda sull'interpretazione dei parametri della connessione ftth, letti dalla pagina di gestione del modem Dlink 5592,mentre il modulo sfp è Huawei. Leggo: Tx Power[dBm0] 1.426 , Rx Power[dBm0] 3.113, temperatura[°C] 45.488.
Sono valori buoni o no? Chiedo perchè all'attivazione avevo velocità di 900-950Mbps, ora da diversi mesi mi pare sia abbastanza piantata sui 300-400 massimi in DL, mentre in UP ho i 100 pieni praticamente sempre.
Guarda siamo nella stessa situazione, velocità identiche dopo il primo mese che filava tutto liscio. I dati della mia linea ad oggi sono questi:
Potenza segnale RX
-18.0 dBm
Potenza segnale TX
2.3 dBm
Temperatura
46.3 °C
Produttore SFP
HUAWEI
Modello SFP
MA5671A
Ho aperto un ticket con il supporto due giorni fa ma ad oggi niente...
tiberio87
12-04-2019, 09:17
La linea ottica è perfetta...
O limitano in qualche modo, o aggiornamento del modem che non regge più le velocità oppure saturazione.
Probabile che sia un aggiornamento, ora che ci penso da che hanno aggiornato il firmware dello zyxel sono sorti i problemi. Chissà se esiste un modo per fare il downgrade...
La linea ottica è perfetta...
O limitano in qualche modo, o aggiornamento del modem che non regge più le velocità oppure saturazione.
Quali sono io range dei parametri rx e tx ottimali? Giusto per avere un raffronto.
tiberio87
12-04-2019, 10:02
Per quanto riguarda RX:
Da -10 dBm a -25 dBm è perfetta
Buona tra -25 dBm e -28 dBm
Sufficiente tra -28 e -30
Sotto scarsa
Stando a questi dati ho una linea perfetta, sempre più convinto che sia il loro modem. Dovrei provare a connettermi direttamente cn il fritzbox, se non erro devo comprare un optical converter della tp link?
Da Livorno un pochino di saturazione si inizia ad avvertire. Poca roba eh.. si sta sempre tra gli 800 e il limite dei 900 ma che adesso si supera a fatica. Ho provato anche con la sostituzione del modulo con un ONT preso dalla Cina ma non è cambiato niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tiberio87
12-04-2019, 10:52
Esattamente... ma sì sicuro al 90% è il loro modem
Prendilo dove tutti noi sappiamo, così almeno lo puoi restituire
Un mediaconverter tplink SFP
Sapevo di due modelli to-link, potresti indicarmi il modello preciso?
Da Livorno un pochino di saturazione si inizia ad avvertire. Poca roba eh.. si sta sempre tra gli 800 e il limite dei 900 ma che adesso si supera a fatica. Ho provato anche con la sostituzione del modulo con un ONT preso dalla Cina ma non è cambiato niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qui da Firenze per adesso tutto ok, test fatti oggi:
https://www.speedtest.net/result/8182341252
https://www.speedtest.net/result/8182338011
https://www.speedtest.net/result/8182335019
Nessun beneficio nel tuo caso con ONT esterno in termini di banda?
Sul fronte latenza hai notato qualche miglioramento o sempre 3ms al gateway?
Qui da Firenze per adesso tutto ok, test fatti oggi:
https://www.speedtest.net/result/8182341252
https://www.speedtest.net/result/8182338011
https://www.speedtest.net/result/8182335019
Nessun beneficio nel tuo caso con ONT esterno in termini di banda?
Sul fronte latenza hai notato qualche miglioramento o sempre 3ms al gateway?
In termini di banda nessun cambiamento. Idem per la latenza ma ho verificato solo il ping finale. Nel weekend farò altre prove compreso il traceroute.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serotonina
12-04-2019, 15:58
Ciao, la mia attivazione è stata sospesa ed è da più di due mesi che sto aspettando il tecnico wind. L'assistenza del 155 fa pena e sembra non ci sia modo di sbloccare l'attivazione nonostante OpenFiber ha già predisposto tutto il necessario nel mio condominio con permesso dell'amministratore.
Chiamando il 155 mi hanno detto che per cessare l'attivazione devo mandare una richiesta tramite raccomandata o PEC.
Sapete se fanno pagare penali se si invia disdetta tramite PEC con il servizio non ancora attivato?
La mia richiesta di attivazione è sospesa da tre mesi; Assistenza 155 inesistente, credo, Invierò PEC per revocare attivazione ed essendo contratto nel mio caso fatto telefonicamente dovrebbe essere senza penali, rimane il problema del Modem da restituire per il quale dovrebbero dare istruzioni al riguardo. Ciao.
tiberio87
12-04-2019, 19:35
Ho appena finito di fare il downgrade al router loro seguendo la guida sul topic ufficiale, la velocità non è cambiata -.- Sono riuscito ad estrarre anche la password del Voip facendo il downgrade solo che non riesco ad autenticarmi con il fritzbox. Sto iniziando ad odiare Infostrada
tiberio87
12-04-2019, 21:17
Fai usare al fritz i dns infostrada
Il fritz è collegato allo zyxel e prende i parametri da quest’ulti tramite dhcp...dovrebbe prende anche i dns o sbaglio?
tiberio87
12-04-2019, 21:49
Ovvio non funzioni allora...
Accettano massimo 1 registrazione contemporanea si registra lo zyxel non può farlo il fritz
Dal menu sip dello zyxel ho disabilitato il sip, nn risolve la cosa così?
tiberio87
16-04-2019, 22:20
Ovvio non funzioni allora...
Accettano massimo 1 registrazione contemporanea si registra lo zyxel non può farlo il fritz
Ho appena finito di configurare il fritz con il mediaconverter tplink, quando vado ad inserire i dati del voip nel fritz da errore. Ho usato questa guida:
- Vai in Telefonia - > Numeri di telefono - > Aggiungi numero
- in Telefoni Provider scegli "Altro"
- Numero Telefono per la registrazione = 39089xxxxxxxx
- Numero telefono interno = 39089xxxxxxxx
- Username = 39089xxxxxxxx
- Password = XXXXXXX
- Registrar = sip.infostrada.it
- Proxy = voip.libero.it
- Registra via Internet spuntato
Dove sbaglio? La password l'ho estratta seguendo la guida nel topic ufficiale dello zyxel...
Ho appena finito di configurare il fritz con il mediaconverter tplink, quando vado ad inserire i dati del voip nel fritz da errore. Ho usato questa guida:
- Vai in Telefonia - > Numeri di telefono - > Aggiungi numero
- in Telefoni Provider scegli "Altro"
- Numero Telefono per la registrazione = 39089xxxxxxxx
- Numero telefono interno = 39089xxxxxxxx
- Username = 39089xxxxxxxx
- Password = XXXXXXX
- Registrar = sip.infostrada.it
- Proxy = voip.libero.it
- Registra via Internet spuntato
Dove sbaglio? La password l'ho estratta seguendo la guida nel topic ufficiale dello zyxel...Prova così: in "numero per la registrazione" inserisci il + all'inizio del numero, mentre in "numero interno" elimina il 39
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
tiberio87
17-04-2019, 10:50
Prova così: in "numero per la registrazione" inserisci il + all'inizio del numero, mentre in "numero interno" elimina il 39
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Provato ma niente. Ho chiamato i gran signori di Infostrada chiedendo i parametri del voip e mi hanno risposto che avendo un'offerta con modem loro non possono fornirmeli. Ho chiesto se mi pushavano la configurazione sul fritzbox (gli ho detto di avere un 7490 come il loro) e mi hanno risposto che il modem non rispondeva. Qualcuno è riuscito a farseli mandare via mail o pec?
tiberio87
17-04-2019, 13:34
Ragazzi grazie ho tutti ho risolto, il problema erano i server che a quanto ho capito fungono solo con le vecchie attivazioni in fttc. Ho aperto un topic e stasera posto la guida.
tiberio87
17-04-2019, 14:28
Sí ,a dallo zyxel li avresti dovuti vedere....
Come é giá stato detto i server per le nuove attivazioni sono
Dominio/registrar windtre.it
Proxy voip.windtre.it
Ah mi ero perso questo punto :(
serotonina
17-04-2019, 18:22
Ad oltre tre mesi della mia richiesta di passaggio da fttc Vodafone a Ftth wind oggi mi arriva un messaggio da Wind: Riporto testualmente...Ti informiamo che portare a termine la tua richiesta di attivazione di fonia fissa,abbiamo necessità di ulteriori informazioni. A breve sarai contattato da un NS. Consulente. Chiedo se fosse mai capitato a qualche altro utente. Sono sempre più perplesso .Grazie per l'attenzione.
Daniella1975
19-04-2019, 08:57
Ad oltre tre mesi della mia richiesta di passaggio da fttc Vodafone a Ftth wind oggi mi arriva un messaggio da Wind: Riporto testualmente...Ti informiamo che portare a termine la tua richiesta di attivazione di fonia fissa,abbiamo necessità di ulteriori informazioni. A breve sarai contattato da un NS. Consulente. Chiedo se fosse mai capitato a qualche altro utente. Sono sempre più perplesso .Grazie per l'attenzione.
Io non esperienza in tal senso. Ma penso che per poterti dare una risposta precisa occorrerebbe sapere qualcosa di più: tipo la città tanto per capire ad esempio se OF arriva fino alla tua abitazione (non citare il tuo indirizzo che la privacy viene prima di tutto).
Ad oltre tre mesi della mia richiesta di passaggio da fttc Vodafone a Ftth wind oggi mi arriva un messaggio da Wind: Riporto testualmente...Ti informiamo che portare a termine la tua richiesta di attivazione di fonia fissa,abbiamo necessità di ulteriori informazioni. A breve sarai contattato da un NS. Consulente. Chiedo se fosse mai capitato a qualche altro utente. Sono sempre più perplesso .Grazie per l'attenzione.
Molto probabilmente vogliono avere ulteriori informazioni per effettuare la portabilità da Vodafone
Quando ti chiamano rispondi e vedi che vogliono ;)
Oppure anticipa tu...chiama il 155 (tieni a portata di mano il tuo codice cliente o numero di tel. provvisorio) e vedi cosa manca per procedere ;)
serotonina
21-04-2019, 08:21
Io non esperienza in tal senso. Ma penso che per poterti dare una risposta precisa occorrerebbe sapere qualcosa di più: tipo la città tanto per capire ad esempio se OF arriva fino alla tua abitazione (non citare il tuo indirizzo che la privacy viene prima di tutto).
La zona è Parma,zona nuovo ponte Navetta,Open Fiber ha messo il ROE nel sottoscala e il cavo arriva ma non è stato mai collegato da oltre 2 mesi; a fianco collegato e collaudato si trova quello di Flash Fiber che a questo punto mi tenta per Tiscali che come prezzo mensile siamo lì. Ora sono con Vodafone in FTTC che funziona bene, ma a forza di rimodulazioni sono arrivato a pagare oltre 45 euro al mese e ora hanno il coraggio di rimodulare ancora da Luglio mi pare. Ma
stavolta mando il recesso per variazione contrattuale che spero di trovare sula prossima fattura che dovrebbe essere emessa tra una settimana. Grazie per la pazienza e buona Pasqua.
Roland74Fun
21-04-2019, 08:36
Sfondi una porta aperta. Per me in via Volturno i tennici quando sono venuti hanno detto che mi dovevo predisporre il passaggio sfasciando mezzo cortile dalla strada fino a casa. Od a spese mie o del padrone di casa.
Quelli di tim-fastweb sono venuti il giorno dopo ed hanno fatto tutto loro senza rompere nulla. Mi hanno promesso che mi avrebbero modivicato l'offerta in vdsl ma da mesi ad oggi mai più sentiti.
Chiamo il 155 ed è impossibile riuscire a parlare con un operatore ta i vari menu, sottomenu e chiamate disconnesse.
Niente ancora adsl 8 mega.
serotonina
21-04-2019, 09:40
Sfondi una porta aperta. Per me in via Volturno i tennici quando sono venuti hanno detto che mi dovevo predisporre il passaggio sfasciando mezzo cortile dalla strada fino a casa. Od a spese mie o del padrone di casa.
Quelli di tim-fastweb sono venuti il giorno dopo ed hanno fatto tutto loro senza rompere nulla. Mi hanno promesso che mi avrebbero modivicato l'offerta in vdsl ma da mesi ad oggi mai più sentiti.
Chiamo il 155 ed è impossibile riuscire a parlare con un operatore ta i vari menu, sottomenu e chiamate disconnesse.
Niente ancora adsl 8 mega.
Ma se Fastweb ti ha collegato il palazzo,non potresti tentare con Tiscali facendo la migrazione dall'operatore attuale? Dove arriva Fastweb Tim con Flash Fiber arriva anche Tiscali.
Daniella1975
23-04-2019, 10:10
La zona è Parma,zona nuovo ponte Navetta,Open Fiber ha messo il ROE nel sottoscala e il cavo arriva ma non è stato mai collegato da oltre 2 mesi; a fianco collegato e collaudato si trova quello di Flash Fiber che a questo punto mi tenta per Tiscali che come prezzo mensile siamo lì. Ora sono con Vodafone in FTTC che funziona bene, ma a forza di rimodulazioni sono arrivato a pagare oltre 45 euro al mese e ora hanno il coraggio di rimodulare ancora da Luglio mi pare. Ma
stavolta mando il recesso per variazione contrattuale che spero di trovare sula prossima fattura che dovrebbe essere emessa tra una settimana. Grazie per la pazienza e buona Pasqua.
Per esperienza diretta: è normale che il cavo venga collegato alla prima richiesta di attivazione. Non sempre infatti lo collegano di default.
Non è normale che invece siano passati cosi tanti mesi e che poi ti abbiano mandato quel messaggio che francamente non capisco.
L'unica cosa che posso supporre è che manchi la verticale (tratto dal ROE fin su in casa tua attraverso il condominio): magari hanno fatto sopralluogo i tecnici ed hanno avuto problemi a fartela; se cosi fosse la pratica si blocca e resta in un limbo difficile da smuovere.
serotonina
23-04-2019, 16:13
Per esperienza diretta: è normale che il cavo venga collegato alla prima richiesta di attivazione. Non sempre infatti lo collegano di default.
Non è normale che invece siano passati cosi tanti mesi e che poi ti abbiano mandato quel messaggio che francamente non capisco.
L'unica cosa che posso supporre è che manchi la verticale (tratto dal ROE fin su in casa tua attraverso il condominio): magari hanno fatto sopralluogo i tecnici ed hanno avuto problemi a fartela; se cosi fosse la pratica si blocca e resta in un limbo difficile da smuovere.
Sentito il 155 e solita risposta standard dei mancati permessi dell'amministratore, allora ho chiamato un nr. su Parma della Site spa che lavora per conto di Open Fiber, esposto il problema mi hanno richiamato nel giro di 10 minuti, spiegandomi che al mio indirizzo avrebbero sbagliato il tipo di intervento e che sarebbero in attesa che Open Fiber mandi loro l'autorizzazione per la modifica del progetto,con settimane\mesi di attesa.
Credo che tentero' la sorte con Tiscali,visto il Roe Flash Fiber é collegato e collaudato da oltre un anno. Grazie per l'attenzione.
ragazzi , un aiuto
ho un Dlink DVA-5592
Wind 1000 FTTH
il VOIP rimane sempre in "registrazione" e led rosso sul router
non l'ho mai usato fino ad oggi dato che non avevo un telefono
preso un cordless , ma non va
questo è quello che leggo nel router
https://i.postimg.cc/s2qwn1CZ/voip-01.png
https://i.postimg.cc/N05d7mSc/voip-02.png
no , non ho toccato nulla li :(
@paky
Per le richieste sul modem DVA-5592 c'è il thread dedicato.
postato anche li , ma nulla
quindi chiedevo più genericamente qui
anche perché non credo sia un problema di router
A distanza di 3 mesi dall'attivazione, posso dire che per adesso questa FTTH Wind performa veramente bene. Anche testando ad orari critici, tipo adesso alle 22:00, va sempre al max:
https://www.speedtest.net/result/8211346332.png (https://www.speedtest.net/result/8211346332)
Speriamo riescano a mantenere queste prestazioni anche all'aumentare del traffico\clienti potenziando adeguatamente la rete (sia OF che Wind).
Un saluto a tutti.
Chi mi può indicare con precisione il modello di cavetto in Fibra Ottica che si utilizza tra borchia e Modem-Router con Infostrada?
Vorrei comprarne uno di scorta, ma non sono sicuro che quello che ho visto sul noto sito di e-commerce vada bene.
I due capi del cavo in fibra devono avere il medesimo "spinotto"?
Un saluto a tutti.
Chi mi può indicare con precisione il modello di cavetto in Fibra Ottica che si utilizza tra borchia e Modem-Router con Infostrada?
Vorrei comprarne uno di scorta, ma non sono sicuro che quello che ho visto sul noto sito di e-commerce vada bene.
I due capi del cavo in fibra devono avere il medesimo "spinotto"?
Questo va bene: https://www.amazon.it/gp/product/B007KA44KK/ref=ox_sc_act_title_7?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Daniella1975
29-04-2019, 08:12
Arrivata 2a bolletta fibra (ancora mista con vecchia ADSL). Chi ci capisce qualcosa merita tutta la mia stima.
Il primo prezzo di ogni riga è il valore del prezzo pieno, il secondo del prezzo scontato.
Non dico che abbiamo sbagliato i conti, dico solo che è un sistema a dir poco astruso e poco trasparente.
A mio parere sarebbe ottimo fatturare ogni mese dal 1° al 31° giorno.
Abbonamento FIBRA1000 dal 19/02/19 al 08/04/19 euro 40,71 euro 27,22
OFFERTA Internet per la casa con ADSL All Inclusive dal 07/06/16 fino al 17/02/19
OFFERTA Internet per la casa dal 18/02/19 fino al 18/02/19
OFFERTA FIBRA1000 dal 19/02/19
OPZIONE Chiamate illimitate dal 30/01/19
E' attivo il servizio InTrasferta
Fibra illimitata INCLUSA
Abbonamento All Inclusive dal 09/02/19 al 17/02/19 euro 6,81 euro 5,46
Abbonamento chiamate illimitate dal 30/01/19 al 08/02/19 euro 1,32 euro 0,00
Abbonamento chiamate illimitate dal 09/02/19 al 08/04/19 euro 8,20 euro 0,00
Canone InVista dal 30/01/19 al 08/02/19 euro 0,53
Canone InVista dal 09/02/19 al 10/03/19 euro 1,67
Contributo cambio piano euro 20,41
Rata Modem n. 2 di 48 fattura n. xxxxxxxxx euro 2,00
Restituzione Abbonamento All Inclusive Unlimited dal 29/01/19 al 08/02/19 euro -2,45
Restituzione Canone InVista dal 29/01/19 al 08/02/19 euro -0,63
Costo chiamate verso fissi nazionali euro 0,00
Costo chiamate verso mobili euro 0,00
Costo altre tipologie chiamate euro 0,00
TOTALE IMPORTO LINEA euro 26,99
TOTALE ABBONAMENTI, TRAFFICO E CONTRIBUTI euro 54,21 (oltre iva)
Daniella1975
29-04-2019, 08:15
A distanza di 3 mesi dall'attivazione, posso dire che per adesso questa FTTH Wind performa veramente bene. Anche testando ad orari critici, tipo adesso alle 22:00, va sempre al max:
https://www.speedtest.net/result/8211346332.png (https://www.speedtest.net/result/8211346332)
Speriamo riescano a mantenere queste prestazioni anche all'aumentare del traffico\clienti potenziando adeguatamente la rete (sia OF che Wind).
Da me a Parma invece viaggio al TOP 930/100 solo al mattino presto da LUN a VEN.
Alla sera e il SAB e DOM vado sui 650-750/85-90.
Non lo dico x lamentela ma solo per dare la mia esperienza personale.
Chalcedon
29-04-2019, 12:15
Dopo anni di attesa in ADSL (obbligato dalla maledetta Rete Rigida Tim :mad: ho finalmente potuto attivare su O.Fiber l'offerta Wind FTTH). Mi è stato inviato in tempi brevissimi il modem Zyxel ed i tecnici OF mi hanno poi installato ed attivato la fibra nel giro di una settimana. Fin qui tutto ottimo, la rete funziona ma purtroppo le velocità in DL si sono rivelate fortemente limitate: speedtests vari mediamente sui 50-70 mbps in single thread e sui 150 in multi (a qualsiasi orario,su Pc recente porta 1Gbit cavo Cat6 etc.). Solo eccezionalmente e su pochissimi server si arriva in multi a circa 200mbps.:cry: Ho notato inoltre che se viene spento il modem, alla riaccensione non viene più agganciata regolarmente la rete e quindi nemmeno il Voip si riattiva, è necessario ogni volta fare un hard reset, perdendo quindi tutte le configurazioni. La situazione chiaramente non mi sembra normale, il 155 per ora mi ha risposto dicendo che era necessario un upgrade del firmware, effettuandolo (?) a distanza; di fatto dopo i vari riavvi automatici etc. i problemi sono rimasti ed ho anche notato che il firmware non era affatto cambiato e comunque da quel che leggo nel forum dovrebbe essere l'ultimo disponibile... A questo punto immagino possa essere un problema del modem o di configurazione linea..:confused: qualcuno ha avuto simili problematiche? Grazie a tutti !;)
Daniella1975
29-04-2019, 13:26
Come suggerimento posso dirti di riprovare con il 155. Per un problema col VOIP ma decisamente diverso dal tuo, solo col terzo operatore (finalmente competente) ho risolto la cosa. Nel mio caso mi avevano Sputtanato il collegamento facendomi un aggiornamento in remoto che aveva mandato ko il voip (il tutto per cercare di ripristinare "in vista" cosa poi non riuscita).
I valori che tu dici di avere sono decisamente mediocri: sembrano valori di un collegamento wifi pessimo. Ma vedo che parli di cavo cat6.
Prova a sentire che a loro risulti a terminale il modello di modem che hai effettivamente in casa: nella mia esperienza posso dirti che a me risultava ancora il vecchio router ADSl per cui gli aggiornamenti mi ha avevano fatto solo un gran casino.
Chalcedon
30-04-2019, 09:48
Come suggerimento posso dirti di riprovare con il 155. Per un problema col VOIP ma decisamente diverso dal tuo, solo col terzo operatore (finalmente competente) ho risolto la cosa. Nel mio caso mi avevano Sputtanato il collegamento facendomi un aggiornamento in remoto che aveva mandato ko il voip (il tutto per cercare di ripristinare "in vista" cosa poi non riuscita).
I valori che tu dici di avere sono decisamente mediocri: sembrano valori di un collegamento wifi pessimo. Ma vedo che parli di cavo cat6.
Prova a sentire che a loro risulti a terminale il modello di modem che hai effettivamente in casa: nella mia esperienza posso dirti che a me risultava ancora il vecchio router ADSl per cui gli aggiornamenti mi ha avevano fatto solo un gran casino.
Ieri ho contattato il 155, operatore devo dire molto gentile, abbiamo fatto prove varie, speedtests, traceroute etc. e mi ha aperto una procedura di verifica, vediamo che succede...
Per info, le velocità testate erano sempre max sui 135Dl/95Up Mbps in Cat.6 oscillando invece in 5G tra 17-122 in Dl e 29-66 in Up :nono:
caneve77
30-04-2019, 19:41
A distanza di 3 mesi dall'attivazione, posso dire che per adesso questa FTTH Wind performa veramente bene. Anche testando ad orari critici, tipo adesso alle 22:00, va sempre al max:
https://www.speedtest.net/result/8211346332.png (https://www.speedtest.net/result/8211346332)
Speriamo riescano a mantenere queste prestazioni anche all'aumentare del traffico\clienti potenziando adeguatamente la rete (sia OF che Wind).Ovviamente con Ont esterno Huawei vero?
Inviato dal mio NEO-U1 utilizzando Tapatalk
Ovviamente con Ont esterno Huawei vero?
Inviato dal mio NEO-U1 utilizzando Tapatalk
Si
Tanto per capire, i parametri di connessione corretti per le ftth infostrada sono questi? :
PPPoE
IPV4
VLAN ID 835 internet
VLAN ID 836 voip
VLAN PRI 5 voip
User: benvenuto
Password: ospite
Ragazzi, sto impazzendo a mettere un mio router su porta bridge del nokia G-240WB wind fibra 100GB software version 3FE56773PFFA13. Ma la porta anche se io l'ho messa in bridge e riavviato senza parametri di connessione wan 835 deve attivarla wind? Ho provato di tutto. settaggi PPPoE con user e password vlan 835 - nessun cenno di vita neppure il debug registra nulla. connessione elettrica e protocollo giu'. Allora mi sono detto. E' possibile come a casa mia che i settaggi di connessione siano da lasciare sul modem nokia e collegare il mio router con porta wan in dhcp? - niente, anche cosi' nessun cenno di vita sia protocollo che connessione fisica. I led si accendono al riavvio di nokia e poi si spengono. Inizio a pensare che wind debba attivarmi il servizio per potermi collegare direttamente. Utilizzo un Huawei AR129GVW. Saro' lieto di aiutare gli altri con I parametri ma prima devo riuscirci io…. :) Qualcuno che puo' aiutarmi con qualche dettaglio tecnico? grazie
Titoparis
01-05-2019, 22:33
qualcuno e' riuscito ad utilizzare un modem alternativo a quello fornito da Wind
configurando anche il Voip?
Mi ricollego alla domanda del post subito precedente al mio, ovvero faccio riferimento al router/ONT non fornito da Infostrada: dal momento che ne sia utilizzabile, appunto, uno fornito dal provider, perché obbligano ad acquistare il loro con un vincolo di 48 mesi? Almeno così mi è parso di intendere dalla loro attuale offerta, ma se così non fosse ne sarei ben lieto. Grazie mille a chi mi risponderà.
sergio.pg
02-05-2019, 13:26
Ragazzi, sto impazzendo a mettere un mio router su porta bridge del nokia G-240WB wind fibra 100GB software version 3FE56773PFFA13. Ma la porta anche se io l'ho messa in bridge e riavviato senza parametri di connessione wan 835 deve attivarla wind? Ho provato di tutto. settaggi PPPoE con user e password vlan 835 - nessun cenno di vita neppure il debug registra nulla. connessione elettrica e protocollo giu'. Allora mi sono detto. E' possibile come a casa mia che i settaggi di connessione siano da lasciare sul modem nokia e collegare il mio router con porta wan in dhcp? - niente, anche cosi' nessun cenno di vita sia protocollo che connessione fisica. I led si accendono al riavvio di nokia e poi si spengono. Inizio a pensare che wind debba attivarmi il servizio per potermi collegare direttamente. Utilizzo un Huawei AR129GVW. Saro' lieto di aiutare gli altri con I parametri ma prima devo riuscirci io…. :) Qualcuno che puo' aiutarmi con qualche dettaglio tecnico? grazie
Il tuo G-240W-B ha il marchio Nokia sul davanti non Alcatel giusto? Tempo addietro altri sul forum non erano riusciti a far funzionare il bridge mode su questi router e avevamo concluso si trattasse di un bug del firmware. Purtroppo Wind non fornisce più aggiornamenti FW per questi router né si trovano altrove.
Per istruzioni sul bridge mode confermate funzionanti per i G-240W-B a marchio Alcatel (che Wind forniva prima dei Nokia, i due sono uguali in tutto tranne il marchio e la versione firmware) leggi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45148772&postcount=3224).
Se vuoi usare il tuo router puoi metterlo in cascata al Nokia in doppio NAT. Oppure prendere un ONT esterno ed eliminare il Nokia ma che io ricordi questo non è stato ancora provato sul forum da utenti con l'Alcatel/Nokia (ma potrei sbagliarmi perchè l'anno scorso per un po' non ho seguito il forum).
Chalcedon
03-05-2019, 17:29
Come suggerimento posso dirti di riprovare con il 155. Per un problema col VOIP ma decisamente diverso dal tuo, solo col terzo operatore (finalmente competente) ho risolto la cosa. Nel mio caso mi avevano Sputtanato il collegamento facendomi un aggiornamento in remoto che aveva mandato ko il voip (il tutto per cercare di ripristinare "in vista" cosa poi non riuscita).
I valori che tu dici di avere sono decisamente mediocri: sembrano valori di un collegamento wifi pessimo. Ma vedo che parli di cavo cat6.
Prova a sentire che a loro risulti a terminale il modello di modem che hai effettivamente in casa: nella mia esperienza posso dirti che a me risultava ancora il vecchio router ADSl per cui gli aggiornamenti mi ha avevano fatto solo un gran casino.
Ieri ho contattato il 155, operatore devo dire molto gentile, abbiamo fatto prove varie, speedtests, traceroute etc. e mi ha aperto una procedura di verifica, vediamo che succede...
Per info, le velocità testate erano sempre max sui 135Dl/95Up Mbps in Cat.6 oscillando invece in 5G tra 17-122 in Dl e 29-66 in Up :nono:
Svelato l'arcano: il 155 ha chiuso la segnalazione senza aver trovato anomalie.. a questo punto ho provato a connettermi via cavo col mio portatile e.. miracolo! velocita' di DL sui 930 e UP sui 95 :eek: Dopo essermi scervellato per una mezza giornata controllando e testando tutti i parametri della scheda LAN da BIOS e da Win, :idea: mi sono ricordato del classico tool di ottimizzazione rete di SpeedGuide.net l'SG TCP Optimizer.. l'ho riscaricato e dall'analisi mi risultavano 2 configurazioni diverse per la porta LAN, di cui 1 con parametri MTU etc. completamente sballati... :doh::doh: :doh: fatto girare il tutto con la configurazione ottimale per connessioni a oltre 100Mbps.. ZZAP! :yeah:
https://www.speedtest.net/result/8232034164.png
Svelato l'arcano: il 155 ha chiuso la segnalazione senza aver trovato anomalie.. a questo punto ho provato a connettermi via cavo col mio portatile e.. miracolo! velocita' di DL sui 930 e UP sui 95 :eek: Dopo essermi scervellato per una mezza giornata controllando e testando tutti i parametri della scheda LAN da BIOS e da Win, :idea: mi sono ricordato del classico tool di ottimizzazione rete di SpeedGuide.net l'SG TCP Optimizer.. l'ho riscaricato e dall'analisi mi risultavano 2 configurazioni diverse per la porta LAN, di cui 1 con parametri MTU etc. completamente sballati... :doh::doh: :doh: fatto girare il tutto con la configurazione ottimale per connessioni a oltre 100Mbps.. ZZAP! :yeah:
https://www.speedtest.net/result/8232034164.png
Prova magari qualche altro server anche, tipo: Milan-Vodafone , Milan-Fastweb o Milan-SIportal
Non so per quale motivo, ma ora facendo uno Speedtest nel Pc Intel Nuc N3700, l'utilizzo CPU non è più del 100%, ma del 65% circa.
https://i.postimg.cc/yDgTFhSZ/Utilizzo-Cpu.png (https://postimg.cc/yDgTFhSZ)
https://i.postimg.cc/9zLPKgd9/Voda.jpg (https://postimg.cc/9zLPKgd9)
Poi Vodafone era sempre andato piano.
O sono stati degli aggiornamenti di Windows o è L'Ont esterno al posto del modulo Sfp.
Possibile che abbia inciso sull'utilizzo della Cpu?
Chalcedon
04-05-2019, 00:26
Prova magari qualche altro server anche, tipo: Milan-Vodafone , Milan-Fastweb o Milan-SIportal
Tutti i server piu' veloci adesso vanno tra gli 880 ed i 927 Gbps ,NB ho fatto una decina di test rapidi con traffico presente anche su WiFi (!), per ora i piu' veloci:
https://www.speedtest.net/result/8232799603.png
https://www.speedtest.net/result/8232808831.png
https://www.speedtest.net/result/8232797239.png
Decisamente il settaggio corretto dei parametri di connessione col vecchio SG TCP Optimizer ha fatto la magia.. :) :) :)
no per carità , roba antidiluviana
semmai potevi provare a disabilitare l'autotuning che talvolta rompe
Stardusst
04-05-2019, 09:07
Ciao a tutti, ormai è da una settimana che dalle 20 in poi il ping sale oltre 100 fino ad arrivare a 200 , il che mi rende impossibile giocare. Se chiamassi l' assistenza risolverei qualcosa o è un problema di congestione e non posso fare nulla?
Allego un ping test.
Qualcun altro ha provato lo speedtest di Netfix? https://fast.com/it/
Ha un bug?
https://i.postimg.cc/nCqDdG2d/sshot-4.png (https://postimg.cc/nCqDdG2d) Prova con Windows 10
EliGabriRock44
04-05-2019, 09:39
Qualcun altro ha provato lo speedtest di Netfix? https://fast.com/it/
Ha un bug?
https://i.postimg.cc/nCqDdG2d/sshot-4.png (https://postimg.cc/nCqDdG2d) Prova con Windows 10
Beh senza neanche sapere cosa utilizzi come PC e altro, quasi sicuramente il tuo modem avrà le porte da max 1000Mb, mettici l'overhead e quindi sì, é un bug :D
EliGabriRock44
04-05-2019, 09:44
Ciao a tutti, ormai è da una settimana che dalle 20 in poi il ping sale oltre 100 fino ad arrivare a 200 , il che mi rende impossibile giocare. Se chiamassi l' assistenza risolverei qualcosa o è un problema di congestione e non posso fare nulla?
Allego un ping test.
Posta le prime cifre del tuo IP, verifica anche con speedtest durante l'arco della giornata.
tiberio87
04-05-2019, 11:15
qualcuno e' riuscito ad utilizzare un modem alternativo a quello fornito da Wind
configurando anche il Voip?
Si. Hai già la psswd del voip? Che modem vorresti utilizzare?
NforceRaid
04-05-2019, 11:31
Svelato l'arcano: il 155 ha chiuso la segnalazione senza aver trovato anomalie.. a questo punto ho provato a connettermi via cavo col mio portatile e.. miracolo! velocita' di DL sui 930 e UP sui 95 :eek: Dopo essermi scervellato per una mezza giornata controllando e testando tutti i parametri della scheda LAN da BIOS e da Win, :idea: mi sono ricordato del classico tool di ottimizzazione rete di SpeedGuide.net l'SG TCP Optimizer.. l'ho riscaricato e dall'analisi mi risultavano 2 configurazioni diverse per la porta LAN, di cui 1 con parametri MTU etc. completamente sballati... :doh::doh: :doh: fatto girare il tutto con la configurazione ottimale per connessioni a oltre 100Mbps.. ZZAP! :yeah:
https://www.speedtest.net/result/8232034164.png
Ciao, per fare un confronto potresti mettere i tuoi valori della videata dopo aver fatto girare il tool?
grazie ;)
seesopento
04-05-2019, 12:11
Posto che chi ha apparati huawei riesce a farlo, c'è un modo per buttare dalla finestra il nokia g-240w-b sostituendolo con qualcos'altro (meglio solo ONT)? Non lo sopporto più!
Posto che chi ha apparati huawei riesce a farlo, c'è un modo per buttare dalla finestra il nokia g-240w-b sostituendolo con qualcos'altro (meglio solo ONT)? Non lo sopporto più!
Dal punto di vista hardware, se attualmente hai una CPE Nokia, avrai verosimilmente un OLT Nokia lato centrale OF. Quindi ti ci vuole questo ONT (o magari anche un modello simile potrebbe andare bene ugualmente sempre Nokia): http://wdcnet.com.br/wp-content/uploads/2019/01/Nokia_7368_ISAM_ONU_G-010G-Q_Data_Sheet_EN-Fabiana-Guedes-WdcNet.pdf
Dopodichè, ti servono i dati per l'autenticazione (da impostare sull ONT esterno), che possono essere sostanzialmente seriale Gpon e\o password.
Dovresti reperirli tramite il tuo attuale apparecchio se è possibile trovarli in qualche modo o leggerli da qualche parte.
Chalcedon
04-05-2019, 22:36
Ciao, per fare un confronto potresti mettere i tuoi valori della videata dopo aver fatto girare il tool?
grazie ;)
Intendi la videata di SG TCP Optimizer?
Chalcedon
05-05-2019, 10:19
no per carità , roba antidiluviana
semmai potevi provare a disabilitare l'autotuning che talvolta rompe
Invece, almeno nel mio caso, e' risultato proprio il fatto di avere l'autotuning disabilitato che limitava la velocita' sui 200Mbps...(BTW Win 7) :rolleyes:
TCP Optimizer sara' anche antidiluviano (? l'ultima versione e' di febbraio 2019..) ma ...funzia:)
NforceRaid
05-05-2019, 10:44
Intendi la videata di SG TCP Optimizer?
si quella;)
Invece, almeno nel mio caso, e' risultato proprio il fatto di avere l'autotuning disabilitato che limitava la velocita' sui 200Mbps...(BTW Win 7) :rolleyes:
TCP Optimizer sara' anche antidiluviano (? l'ultima versione e' di febbraio 2019..) ma ...funzia:)
"Autotuning disabled" hai messo? Hai cambiato solo quello?
Se provi a mettere su "experimental" come funzionano le cose? In teoria questo settaggio (cioè experimental) sarebbe pensato per linee con molta banda. Dalla descrizione sul loro sito:
"This setting tunes the TCP Receive Window auto-tuning algorithm in Windows. A small TCP Receive Window can limit high-speed, high-latency transfers, such as most broadband internet connections. We recommend setting this to "normal" for most connections, and, make sure that you disable "Windows Scaling heuristics" below so that Windows does not automatically modify this parameter.
There are a couple of exceptions to setting TCP auto tuning to "normal":
1. If your connection speed is less than 1 Megabit per second, you can set it to "highlyrestricted".
2. If you are on dial-up connection, you can try setting this to "disabled" (as your speed will not need buffers larger than 64KB).
3. If your connection speed is near/over 100Mbps, you can try setting this to "experimental". This should be tested further, however, to ensure stability. If you experience any issues with the "experimental" setting please dial it back to "normal" and share your experience on the forums or via email."
Invece, almeno nel mio caso, e' risultato proprio il fatto di avere l'autotuning disabilitato che limitava la velocita' sui 200Mbps...(BTW Win 7)
Forse avevi già modificato qualcosa, perchè di default l'autotuning in Windows è abilitato.
Potevi riabilitarlo tranquillamente dal Prompt dei comandi.
appunto , chissà quali casini c'erano già con i settaggi TCP
seesopento
05-05-2019, 15:05
Dal punto di vista hardware, se attualmente hai una CPE Nokia, avrai verosimilmente un OLT Nokia lato centrale OF. Quindi ti ci vuole questo ONT (o magari anche un modello simile potrebbe andare bene ugualmente sempre Nokia): http://wdcnet.com.br/wp-content/uploads/2019/01/Nokia_7368_ISAM_ONU_G-010G-Q_Data_Sheet_EN-Fabiana-Guedes-WdcNet.pdf
Dopodichè, ti servono i dati per l'autenticazione (da impostare sull ONT esterno), che possono essere sostanzialmente seriale Gpon e\o password.
Dovresti reperirli tramite il tuo attuale apparecchio se è possibile trovarli in qualche modo o leggerli da qualche parte.
beh, il seriale è visibile https://i.postimg.cc/0NvnyCPB/nokiaserial.png
Non so se è necessaria qualche password, non mi pare di averne viste.
Il vero problema è che ONT nokia/alcatel sono praticamente introvabili, anche quello che hai linkato.
Si trova qualcosa su aliexpress, come questo (https://it.aliexpress.com/item/I-010G-SC-APC-GPON-ONU-Originale-Alcatel-Lucent-Campana-ONT-con-1-GE-porta-ethernet/32862351478.html?spm=a2g0y.search0104.3.78.70613fa4E0nPFG&transAbTest=ae803_3&ws_ab_test=searchweb0_0%2Csearchweb201602_3_10065_10068_319_317_10696_10084_453_10083_454_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10843_10059_10884_10887_321_322_10103%2Csearchweb201603_51%2CppcSwitch_0&algo_pvid=b4869737-2eba-46c4-9aba-4a99f39988ec&algo_expid=b4869737-2eba-46c4-9aba-4a99f39988ec-12) , la maggior parte hanno connettore blu, invece del nostro verde. E poi bisognerebbe capire se è possibile inserire il seriale di un altro ont in questi.
Mi chiedo: Il nokia lo distribuiscono ancora? Nelle nuove attivazioni non danno un dlink? Se così fosse evidentemente gli OLT nokia possono accogliere anche ONT di altre marche
beh, il seriale è visibile https://i.postimg.cc/0NvnyCPB/nokiaserial.png
Non so se è necessaria qualche password, non mi pare di averne viste.
Il vero problema è che ONT nokia/alcatel sono praticamente introvabili, anche quello che hai linkato.
Si trova qualcosa su aliexpress, come questo (https://it.aliexpress.com/item/I-010G-SC-APC-GPON-ONU-Originale-Alcatel-Lucent-Campana-ONT-con-1-GE-porta-ethernet/32862351478.html?spm=a2g0y.search0104.3.78.70613fa4E0nPFG&transAbTest=ae803_3&ws_ab_test=searchweb0_0%2Csearchweb201602_3_10065_10068_319_317_10696_10084_453_10083_454_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10843_10059_10884_10887_321_322_10103%2Csearchweb201603_51%2CppcSwitch_0&algo_pvid=b4869737-2eba-46c4-9aba-4a99f39988ec&algo_expid=b4869737-2eba-46c4-9aba-4a99f39988ec-12) , la maggior parte hanno connettore blu, invece del nostro verde. E poi bisognerebbe capire se è possibile inserire il seriale di un altro ont in questi.
Mi chiedo: Il nokia lo distribuiscono ancora? Nelle nuove attivazioni non danno un dlink? Se così fosse evidentemente gli OLT nokia possono accogliere anche ONT di altre marche
Alle nuove attivazioni danno i moduli SFP (no ONT esterni) che vanno bene per entrambi gli OLT (Huawei e Nokia).
I moduli SFP però non hanno una parte software dove poter modificare il seriale.
Sicuramente il SN Gpon si può impostare sul nuovo ONT ed è probabile (ma non certo) che basti solo quello anche senza password.
Per l'ONT Nokia ce ne sono su ebay alcuni in vendita anche se non specificatamente quel modello linkato sopra, magari vanno bene ugualmente, bisognerebbe provare.
Quello nel tuo link forse potrebbe funzionare.
P.S: il seriale che hai mostrato non so se è quello giusto (cioè quello del Gpon), oppure quello del router. Ricontrollando ora il seriale di quell ONT del tuo link inizia con le stesee lettere, quindi può darsi sia quello corretto.
Non ti rimane che acquistarlo e fare qualche tentativo. :D
Chalcedon
05-05-2019, 17:08
appunto , chissà quali casini c'erano già con i settaggi TCP
Infatti era quello che avevo scritto nel primo msg, valori in origine sballati, pero' ho poi riprovato a variare singolarmente i parametri ottimizzati e l'unico che mi replica invariabilmente il "fenomeno" del taglio e' la disabilitazione dell'auto-tuning.
BTW Ho provato anche l'"experimental" ma non migliora sensibilmente rispetto al settaggio "normal".
Vi allego la schermata corrente di TCP Optimizer
seesopento
06-05-2019, 07:38
Alle nuove attivazioni danno i moduli SFP (no ONT esterni) che vanno bene per entrambi gli OLT (Huawei e Nokia).
I moduli SFP però non hanno una parte software dove poter modificare il seriale.
Sicuramente il SN Gpon si può impostare sul nuovo ONT ed è probabile (ma non certo) che basti solo quello anche senza password.
Per l'ONT Nokia ce ne sono su ebay alcuni in vendita anche se non specificatamente quel modello linkato sopra, magari vanno bene ugualmente, bisognerebbe provare.
Quello nel tuo link forse potrebbe funzionare.
P.S: il seriale che hai mostrato non so se è quello giusto (cioè quello del Gpon), oppure quello del router. Ricontrollando ora il seriale di quell ONT del tuo link inizia con le stesee lettere, quindi può darsi sia quello corretto.
Non ti rimane che acquistarlo e fare qualche tentativo. :D
probabilmente proverò ad acquistarne uno usato da ebay, sperando che non abbiano subito pesanti castrazioni da parte dell'operatore che li ha forniti a suo tempo che non permettano di metterci mano. Essendo un mondo recente quello della FTTH, in rete non si trova praticamente nulla tra le esperienze degli italiani e molto poco tra quelle estere (le maggiori informazioni sembrano provenire dalla Spagna)
Dopo qualche giorno ho riprovato qualche Test di Download sui vari Server consigliati qui nel forum.
Confermo che dopo aver installato l'ONT esterno si riesce a sfruttare meglio la Banda disponibile. (Almeno nel mio caso).
https://i.postimg.cc/HLcjNZv6/Test-Download.png
probabilmente proverò ad acquistarne uno usato da ebay, sperando che non abbiano subito pesanti castrazioni da parte dell'operatore che li ha forniti a suo tempo che non permettano di metterci mano. Essendo un mondo recente quello della FTTH, in rete non si trova praticamente nulla tra le esperienze degli italiani e molto poco tra quelle estere (le maggiori informazioni sembrano provenire dalla Spagna)
Ok, poi facci sapere se funge. :)
Dopo qualche giorno ho riprovato qualche Test di Download sui vari Server consigliati qui nel forum.
Confermo che dopo aver installato l'ONT esterno si riesce a sfruttare meglio la Banda disponibile. (Almeno nel mio caso).
https://i.postimg.cc/HLcjNZv6/Test-Download.png
Confermo, anche io ho notato miglioramenti in tal senso con ONT esterno.
Dopo qualche giorno ho riprovato qualche Test di Download sui vari Server consigliati qui nel forum.
Confermo che dopo aver installato l'ONT esterno si riesce a sfruttare meglio la Banda disponibile. (Almeno nel mio caso).
https://i.postimg.cc/HLcjNZv6/Test-Download.png
Di che download manager è quella finestra?
Internet download manager , il migliore per me.
Internet download manager , il migliore per me.
Vorrei provare a fare un confronto con la mia FTTH Vodafone, occorre qualche impostazione particolare per usarlo?
Non credo , ormai io faccio tutto in automatico ma non mi sembra.
Non credo , ormai io faccio tutto in automatico ma non mi sembra.
Allora o Vodafone ha un routing pessimo verso quel server oppure la mia connessione è una ciofeca, dato che ho appena fatto una prova e non supero i 50 MB/s.
Salve
Wind mi ha proposto di passare dalla mia attuale dsl 20mb alla fibra ftth.
Prima cosa ,mi hanno detto che la fonia diventerà voip cosa comporta questo?
seconda: lavori in casa, in cosa consistono? non è casa mia e non vorrei si trattasse di lavori molto estesi.
Allora o Vodafone ha un routing pessimo verso quel server oppure la mia connessione è una ciofeca, dato che ho appena fatto una prova e non supero i 50 MB/s.
Prova anche questi, dovresti scaricare a banda piena.
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://mirror.i3d.net/10000mb.bin
http://mirror.wtnet.de/linuxmint-cd/...amon-64bit.iso
https://centos.mirror.garr.it/centos/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso
P.s. Anche io con modulo SFP avevo circa 40-50 MB/sec di velocità su quei siti, a parte un solo sito dove arrivavo a 100 MB/sec.
Con ONT esterno ho banda piena.
Con Vodafone non so se valga lo stesso discorso.
Con ONT esterno ho banda piena.
Che ont usi? Con che parametri?
ONT Huawei HG8010H
La sola Password cioè il numero seriale trovato nel modulo SFP.
Prova anche questi, dovresti scaricare a banda piena.
http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://mirror.i3d.net/10000mb.bin
http://mirror.wtnet.de/linuxmint-cd/...amon-64bit.iso
https://centos.mirror.garr.it/centos/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1810.iso
P.s. Anche io con modulo SFP avevo circa 40-50 MB/sec di velocità su quei siti, a parte un solo sito dove arrivavo a 100 MB/sec.
Con ONT esterno ho banda piena.
Con Vodafone non so se valga lo stesso discorso.
Io ho un ONT esterno collegato alla VSR, ma un modello strano: di solito Vodafone da ONT Huawei, il mio invece è questo modello Alcatel:
https://fccid.io/ANATEL/03080-16-08076/Manual-do-Produto/F30E7DF7-7334-4F5D-9FAF-FC6FB21184B1/PDF
Mi sono sempre chiesto se i miei scarsi risultati dipendessero da questo, ma nel thread Vodafone vedo che anche altri non raggiungono risultati brillanti con quel server, proverò con gli altri segnalati.
ONT Huawei HG8010H
La sola Password cioè il numero seriale trovato nel modulo SFP.
Non so se puoi dirlo pubblicamente, altrimenti scrivimi in privato: dove lo hai comprato?
Usando l'ont perderei la fonia e dovrei attrezzarmi con router compatibile/telefono voip giusto?
Per la discussione sugli ONT c'è un thread dedicato
ONT - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203972)
Per la discussione sugli ONT c'è un thread dedicato
ONT - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203972)
Grazie mille e scusate.
Intanto dai una occhiata a questo link, spiega cos'è un ONT
ONT - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203972)
Edit:
Ti hanno già avvisato.
Grazie a Bovirus per avere aperto un Thread dedicato.
seesopento
07-05-2019, 16:06
Io ho un ONT esterno collegato alla VSR, ma un modello [...] Alcatel
ti ho scritto in privato :)
Noisemaker
08-05-2019, 12:19
Ragazzi ho un dubbio su una questione. Attualmente ho il D-Link 5592. Se trovo un Sercomm o un Zyxel di quelli forniti da Wind posso effettuare da me il cambio? O c’è qualcosa da fare lato Wind?
Perchè vuoi fare il cambio di modem?
Non capisco perchè il mio stabile è coperto dalla fibra ottica openfiber
ma solo vodafone e fibra.city mi attiverebbero in ftth mentre wind che è un partner openfiber non ancora,da cosa è dovuta questa cosa secondo voi?
Perchè abiti in una scala e con Wind devi mettere il civico/SCALA altrimenti non ti mostra copertura... esempio se abiti al civico 3 scala A in civico devi mettere 3/A
si si l'ho fatto il civico risulta coperto ma nessuna delle scale secondo wind può attivare la Ftth.
Al contrario vodafone e fibra.city me la danno attivabile
La fibra arriva nel locale contatori dove c'è il ROE non ancora configurato in quanto lo faranno alla prima attivazione(e mi pare anche ovvio).
Ps:non mi pongo più il problema ho attivato nuova linea ftth con vodafone quando sarà tutto funzionante disdico wind e passa la paura!
si si l'ho fatto il civico risulta coperto ma nessuna delle scale secondo wind può attivare la Ftth.
Al contrario vodafone e fibra.city me la danno attivabile
La fibra arriva nel locale contatori dove c'è il ROE non ancora configurato in quanto lo faranno alla prima attivazione(e mi pare anche ovvio).
Ps:non mi pongo più il problema ho attivato nuova linea ftth con vodafone quando sarà tutto funzionante disdico wind e passa la paura!
Magari dipende dal fatto che Wind non è ancora arrivata a coprire li. In che città ti trovi?
Magari dipende dal fatto che Wind non è ancora arrivata a coprire li. In che città ti trovi?
Pioltello (Mi)
io invece penso che wind non abbia intenzione di prendersi sul groppone nuove attivazioni (inteso come primo cliente che attiva la ftth nello stabile)
la fa fare agli altri operatori in modo da avere la strada spianata ed evitarsi parecchie noie.
Pioltello (Mi)
io invece penso che wind non abbia intenzione di prendersi sul groppone nuove attivazioni (inteso come primo cliente che attiva la ftth nello stabile)
la fa fare agli altri operatori in modo da avere la strada spianata ed evitarsi parecchie noie.
A Pioltello risulta attivabile anche Wind dal sito OF, strano non ti dia copertura.
Hai provato con qualche altro civico nelle vicinanze per capire se è un incongruenza solo del civico nello specifico o di Wind su tutta la città?
A Pioltello risulta attivabile anche Wind dal sito OF, strano non ti dia copertura.
Hai provato con qualche altro civico nelle vicinanze per capire se è un incongruenza solo del civico nello specifico o di Wind su tutta la città?
Si ho provato con altro civico e li pure peggio di me danno fttc 100 mega io almeno ho la 200.
Cmq ripeto ho fatto tutto con Vodafone anche perché Wind ammesso che sia attivabile non fa passaggio da fttc a ftth per iil momento .
Noisemaker
09-05-2019, 07:21
Perchè vuoi fare il cambio di modem?
La rete Wi-Fi è in pratica inutilizzabile. Ho provato di tutto , reset, separazione 2.4 e 5 ghz, lease dhcp infinito, ip riservati con macaddress. Niente , dopo 1 o 2 giorni i dispositivi si disconnettono e la rete Wi-Fi nonostante sia visibile se provo connettermi mi dice passwd errata. Dopo un riavvio tutto torna alla normalità . Ormai devo riavviare almeno una volta al giorno.
La rete Wi-Fi è in pratica inutilizzabile. Ho provato di tutto , reset, separazione 2.4 e 5 ghz, lease dhcp infinito, ip riservati con macaddress. Niente , dopo 1 o 2 giorni i dispositivi si disconnettono e la rete Wi-Fi nonostante sia visibile se provo connettermi mi dice passwd errata. Dopo un riavvio tutto torna alla normalità . Ormai devo riavviare almeno una volta al giorno.
Mi stranisco quando leggo di questi problemi con il wifi, il mio D-Link tiene tranquillamente testa al Fritz!Box 7590 lato wifi, mai avuto grane di sorta dopo aver separato le reti 2,4/5 GHz.
In ogni caso tra i due ti conviene decisamente cercare le ZYXEL VMG8825, il fw del Sercomm pare sia afflitto da diversi bug.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.