PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

OUTATIME
15-11-2020, 06:00
Numero verde, non te lo fanno manco morto, provate a farlo al 159, solo lì c’è una minima speranza, dovete solo cercare qualcuno che abbia windtre mobile per chiamare da lì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quello che mi ha detto in un negozio multimarca non gli compare proprio l'opzione absolute. Tra l'altro nel primo negozio gli avevo specificato che tanto il contratto lo avrei fatto solo senza modem, perché dove arriva la fibra non posso montare il modem.
E comunque dal mio punto di vista avere una "minima speranza" equivale a non farlo.

FraMatt93
15-11-2020, 09:18
Da quello che mi ha detto in un negozio multimarca non gli compare proprio l'opzione absolute. Tra l'altro nel primo negozio gli avevo specificato che tanto il contratto lo avrei fatto solo senza modem, perché dove arriva la fibra non posso montare il modem.
E comunque dal mio punto di vista avere una "minima speranza" equivale a non farlo.


Prova in ogni caso il 159, sarà (l ultima spiaggia), prima che la attivassi anch io chiesi al numero verde, mi dissero che non c era più nei loro sistemi, che avrei avuto bisogno assoluto del loro router, al 159 la attivarono subito, io pago 23 euro, quando ancora, alla absolute, toglievano il prezzo del router dall offerta principale, mica male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DanyGE81
15-11-2020, 09:24
Numero verde, non te lo fanno manco morto, provate a farlo al 159, solo lì c’è una minima speranza, dovete solo cercare qualcuno che abbia windtre mobile per chiamare da lì


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkDa ho. il 159 è gratis ad esempio...

FraMatt93
15-11-2020, 09:59
Da ho. il 159 è gratis ad esempio...


Ancora meglio, non sapevo, ce l ho anche come operatore 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
15-11-2020, 10:00
Prova in ogni caso il 159, sarà (l ultima spiaggia), prima che la attivassi anch io chiesi al numero verde, mi dissero che non c era più nei loro sistemi, che avrei avuto bisogno assoluto del loro router, al 159 la attivarono subito, io pago 23 euro, quando ancora, alla absolute, toglievano il prezzo del router dall offerta principale, mica male


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ormai ho fatto Fastweb, che monta ONT esterna (si spera che sia ancora così).
Come ho detto anche al negozio, non era una questione di risparmio, ma che proprio fisicamente ho poco spazio dove arriva la fibra, e quindi mi serviva o il media converter o l'ONT. D'altro canto nessuno ha obbligato Wind a fornire un router grosso come una petroliera.

FraMatt93
15-11-2020, 10:37
Ormai ho fatto Fastweb, che monta ONT esterna (si spera che sia ancora così).
Come ho detto anche al negozio, non era una questione di risparmio, ma che proprio fisicamente ho poco spazio dove arriva la fibra, e quindi mi serviva o il media converter o l'ONT. D'altro canto nessuno ha obbligato Wind a fornire un router grosso come una petroliera.


Ma il router ti servirà ugualmente eh, cioé se lo spazio che hai è poco, il modulo a questo punto era la soluzione migliore, forse ho capito io male, o forse vuoi far partire dall ont un cavo ethernet lungo che si colleghi al router dove hai più spazio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DanyGE81
15-11-2020, 10:43
Fastweb su rete open fiber monta l'ont zte, se sei su rete propria il fastgate ha l'ont incluso

Che poi se mettessero il modem con ONT incluso (gratis) e dicessero di usare in dmz/bridge il proprio modem credo che sarebbero legalmente a posto, la normativa li obbliga a darti un ont da collegare al tuo modem, non specifica altro

OUTATIME
15-11-2020, 10:45
Fastweb su rete open fiber monta l'ont zte, se sei su rete propria il fastgate ha l'ont incluso
Si, sono su rete OF, ma nella vita di certo c'è solo di pagare e morire... ;)
Ma il router ti servirà ugualmente eh, cioé se lo spazio che hai è poco, il modulo a questo punto era la soluzione migliore, forse ho capito io male, o forse vuoi far partire dall ont un cavo ethernet lungo che si colleghi al router dove hai più spazio?
Il modulo va comunque inserito in un media converter. Ma il problema non è SFP o ONT, mi sarebbero andate bene entrambe le soluzioni, NON ovviamente il baraccone "Home e Life Hub" con il modulo fibra integrato.

Psyred
15-11-2020, 10:49
Beh su infrastruttura Open Fiber Fastweb copre in proprio solo Milano. Su FlashFiber una parte di quella trentina di città cablate.

FraMatt93
15-11-2020, 10:51
Beh su infrastruttura Open Fiber Fastweb copre in proprio solo Milano. Su FlashFiber una parte di quella trentina di città cablate.


Non per screditarla poi, ma su of non si comporta proprio bene per le latenze, dicono che gli instradamenti non sono dei migliori, se sei al sud poi ancora peggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CPU.AL.100%.H24
16-11-2020, 18:22
scusatemi, 2 settimane fa hanno fatto i lavori per strada per la fibra. oggi mi hanno chiamato per attivarla allo stesso prezzo.
io ho detto di si.
leggendo il 3d mi è venuto un sospetto, perchè di centraline interne al condominio non ne hanno montate. cè la vecchia cassetta con i doppini in rame.
ma come la montano la ftth sulla vecchia casseta con i doppini in rame?
:boh: :boh: :confused: :confused:

Blister
17-11-2020, 06:39
scusatemi, 2 settimane fa hanno fatto i lavori per strada per la fibra. oggi mi hanno chiamato per attivarla allo stesso prezzo.
io ho detto di si.
leggendo il 3d mi è venuto un sospetto, perchè di centraline interne al condominio non ne hanno montate. cè la vecchia cassetta con i doppini in rame.
ma come la montano la ftth sulla vecchia casseta con i doppini in rame?
:boh: :boh: :confused: :confused:Non preoccuparti, faranno tutto loro quando verranno

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Debian-LoriX
17-11-2020, 09:17
Mi hanno richiamato da OF per windtre... richiesta di upgrade fttc-ftth fatta l'8.10, appuntamento per il 14.12, tanto è solo il quarto (gli altri tre sono andati a vuoto, non si è presentato nessuno), ormai la prendo con filosofia
:asd:

Yramrag
17-11-2020, 09:28
Mi hanno richiamato da OF per windtre... richiesta di upgrade fttc-ftth fatta l'8.10, appuntamento per il 14.12, tanto è solo il quarto (gli altri tre sono andati a vuoto, non si è presentato nessuno), ormai la prendo con filosofia
:asd:

Tra un mese? :eek:
Spero almeno la FTTC sia ancora attiva.

Debian-LoriX
17-11-2020, 10:01
Già, tra un mesetto :asd:

Sisi la fttc va sempre, anche se fino a 3 mesi fa è sempre andata fisso a 200M, poi improvvisamente a 100, ora è intorno a 80M: evviva le trasmissioni in rame ad alta frequenza, può solo peggiorare

Biscuo
17-11-2020, 11:31
Forse tra un Mese andrai a 20 Mega come una Adsl!

Poi con la storia del Virus, prevedere cosa succederà tra un Mese... :doh:

Debian-LoriX
17-11-2020, 12:11
Forse tra un Mese andrai a 20 Mega come una Adsl!
:asd:

Poi con la storia del Virus, prevedere cosa succederà tra un Mese... :doh:

bravissimo, visto i trascorsi temo che andrà buca anche stavolta
:(

Che altro posso fare:
- se chiamo il 159 e dico che ho problemi per l'attivazione fibra mi rispondono "un attimo che le passo il servizio attivazioni" e mi trasferiscono ad una voce automatica "la sua richiesta risulta in attivazione"
- se mando una pec mi rispondono che la mia pratica è in gestione
- se invece chiamo il numero locale di OF, il contact center mi chiede il numero di pratica "ricevuto nel messaggio di attivazione" e quindi non vado oltre, wind non fornisce il numero di attivazione (ho provato ad inserire il mio numero di telefono ma non va)

OUTATIME
17-11-2020, 12:17
:asd:



bravissimo, visto i trascorsi temo che andrà buca anche stavolta
:(

Che altro posso fare:
- se chiamo il 159 e dico che ho problemi per l'attivazione fibra mi rispondono "un attimo che le passo il servizio attivazioni" e mi trasferiscono ad una voce automatica "la sua richiesta risulta in attivazione"
- se mando una pec mi rispondono che la mia pratica è in gestione
- se invece chiamo il numero locale di OF, il contact center mi chiede il numero di pratica "ricevuto nel messaggio di attivazione" e quindi non vado oltre, wind non fornisce il numero di attivazione (ho provato ad inserire il mio numero di telefono ma non va)
Purtroppo sei in balìa del subappaltatore locale di OF, che evidentemente nella tua zona è più pessimo che dalle altre parti.

Blister
17-11-2020, 12:31
:asd:



bravissimo, visto i trascorsi temo che andrà buca anche stavolta
:(

Che altro posso fare:
- se chiamo il 159 e dico che ho problemi per l'attivazione fibra mi rispondono "un attimo che le passo il servizio attivazioni" e mi trasferiscono ad una voce automatica "la sua richiesta risulta in attivazione"
- se mando una pec mi rispondono che la mia pratica è in gestione
- se invece chiamo il numero locale di OF, il contact center mi chiede il numero di pratica "ricevuto nel messaggio di attivazione" e quindi non vado oltre, wind non fornisce il numero di attivazione (ho provato ad inserire il mio numero di telefono ma non va)
Prova a scrivere https://openfiber.it/contattaci/?cf=Privati e se puoi metti anche degli allegati

OUTATIME
17-11-2020, 13:00
Prova a scrivere https://openfiber.it/contattaci/?cf=Privati e se puoi metti anche degli allegati

Frega nulla a Open Fiber... I subappaltatori li ha scelti lei.

rupa
17-11-2020, 13:51
Ciao a tutti.
Qualcuno mi può dire se con Wind frth funzionano eventuali apparecchi fax collegati alle porte analogiche del router???

Grazie mille

Debian-LoriX
17-11-2020, 15:09
Purtroppo sei in balìa del subappaltatore locale di OF, che evidentemente nella tua zona è più pessimo che dalle altre parti.

Prova a scrivere https://openfiber.it/contattaci/?cf=Privati e se puoi metti anche degli allegati

l'unica cosa è avere pazienza, altrimenti rischio di scontrarmi contro uno dei soliti muri di gomma, ahimé
:)

Meno male che almeno sono sempre riuscito ad incastrare bene gli appuntamenti con il mio lavoro, in modo che non ho perso nulla
:)

Blister
17-11-2020, 15:56
@Debian-LoriX ehehehe prendilo come un allenamento alla pazienza :)

DanyGE81
17-11-2020, 16:18
Esatto, di solito sono appalti o addirittura sub appalti e dipende da come sono organizzate le ditte e come sono preparati i tecnici

Sam Cooper
18-11-2020, 07:41
Mi hanno richiamato da OF per windtre... richiesta di upgrade fttc-ftth fatta l'8.10, appuntamento per il 14.12, tanto è solo il quarto (gli altri tre sono andati a vuoto, non si è presentato nessuno), ormai la prendo con filosofia
:asd:

Eccoci qua: avevo l'appuntamento schedulato per oggi alle 11 (ieri m'è arrivato anche l'sms di promemoria)..... alle 8.30 di questa mattina m'hanno chiamato per dire che, causa Covid, il tecnico non può venire e pertanto mi ricontatteranno appena possibile per fissare un nuovo appuntamento.
Mi consolo sapendo che comunque l'attuale fttc continua ad avere ottime prestazioni (circa 180Mbps in DL e 19 in UL).
Qualche giorno fa ho provato l'fttc Vodafone di un vicino di casa ed ho riscontrato quasi 700Mbps in DL e più di 100 in UL: valori ottimi, ma che nella maggior parte delle situazioni quotidiane non sfrutti mai. Una videoconferenza in Zoom consuma al massimo qualche Mbps, uno streaming di Netflix in 4K arriva a 15Mbps, insomma, servirebbero una decina di utenze simultanee del genere per saturare una fttc da 150Mbps effettivi.


leggendo il 3d mi è venuto un sospetto, perchè di centraline interne al condominio non ne hanno montate. cè la vecchia cassetta con i doppini in rame.
ma come la montano la ftth sulla vecchia casseta con i doppini in rame?
:boh: :boh: :confused: :confused:

Quando verranno a portare la fibra dall'esterno all'interno del condominio (prima o contestualmente al tuo allacciamento), quasi certamente monteranno anche una nuova cassetta, dedicata solo alla fibra, che sarà poi utilizzabile anche per gli altri condòmini se e quando passeranno all'ftth.

Forse avranno considerato che per far passare il cavo dall'esterno all'interno di un palazzo il tempo mediamente necessario e la complessità non siano tali da allungare troppo il primo intervento per portare la fibra fino ad uno degli appartamenti, quindi con un solo appuntamento potrebbero riuscire a fare due cose invece di una sola (allacciamento interno al palazzo ed allacciamento ad una unità abitativa).

Ciao a tutti.
Qualcuno mi può dire se con Wind frth funzionano eventuali apparecchi fax collegati alle porte analogiche del router???

Grazie mille

Da quanto ho letto in giro, con il VoIP di Wind ci sono problemi a causa del protocollo adottato (G729 invece di G711). Mi pare comunque di aver capito che utilizzando un gateway con T38 (tra il fax e la porta del router) dovrebbe essere possibile risolvere il problema.

Debian-LoriX
18-11-2020, 08:01
Eccoci qua: avevo l'appuntamento schedulato per oggi alle 11 (ieri m'è arrivato anche l'sms di promemoria)..... alle 8.30 di questa mattina m'hanno chiamato per dire che, causa Covid, il tecnico non può venire e pertanto mi ricontatteranno appena possibile per fissare un nuovo appuntamento.

mi dispiace... come dicevamo sopra insieme agli altri, bisogna armarsi di pazienza, prima o poi verranno...
:)

p.s. ricordo ancora, qualche anno fa, quando pagavo oltre il doppio di ora per una adsl a 7mb
:asd:

Sam Cooper
18-11-2020, 08:38
p.s. ricordo ancora, qualche anno fa, quando pagavo oltre il doppio di ora per una adsl a 7mb
:asd:

Fortunatamente non ricordo di aver mai pagato più di 25€/mese per un'ADSL, però ricordo i tempi lontani in cui mi collegavo via telefono col modem a 56Kbps (per scaricare un file di 10MB ci voleva un'ora) e ricordo di aver avuto per anni un'ADSL da 2Mbps che non ha mai superato i 500Kbps in download, poi upgradata a 7Mbps, per arrivare al massimo ad un miracoloso 1,5Mbps effettivo quando i pianeti si allineavano ed il vento soffiava a favore.
Ecco perchè oggi parlare di Gbps mi pare un'esagerazione quando la maggior parte d'Italia fatica ancora a superare i 2Mbps con un minimo di stabilità.

E comunque il vero collo di bottiglia rimane la velocità di upload, perchè puoi avere anche 100Gbps di banda massima in DL, ma se si satura il flusso in UL si ferma anche quello in entrata. Si presume sempre che l'UL serva solo a mandare qualche mail e le richieste di pagine http, ma oggi con tutto questo smartworking (audiovideoconferenze, ecc) il flusso medio in uscita è aumentato a dismisura.

Debian-LoriX
18-11-2020, 09:44
Fortunatamente non ricordo di aver mai pagato più di 25€/mese per un'ADSL, però ricordo i tempi lontani in cui mi collegavo via telefono col modem a 56Kbps (per scaricare un file di 10MB ci voleva un'ora)

beato te, ecco una mia bolletta di 8 anni fa:

https://i.ibb.co/g7jXZTN/1605692322286.jpg

ed un po' di anni prima, ricordo molto bene le sere/notti passate accanto all'Usrobotics biancone, che all'inizio fischiettava
:asd:

Sam Cooper
18-11-2020, 10:10
beato te, ecco una mia bolletta di 8 anni fa:

https://i.ibb.co/g7jXZTN/1605692322286.jpg

ed un po' di anni prima, ricordo molto bene le sere/notti passate accanto all'Usrobotics biancone, che all'inizio fischiettava
:asd:

Ah, beh, i 25€ di cui parlavo io erano solo per la parte ADSL. Mi par di ricordare, infatti, che sommando linea telefonica e Internet il minimo fosse intorno ai 33€/mese, quindi in linea con la tua bolletta.

CPU.AL.100%.H24
18-11-2020, 15:23
Non preoccuparti, faranno tutto loro quando verranno

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

grazie


Quando verranno a portare la fibra dall'esterno all'interno del condominio (prima o contestualmente al tuo allacciamento), quasi certamente monteranno anche una nuova cassetta, dedicata solo alla fibra, che sarà poi utilizzabile anche per gli altri condòmini se e quando passeranno all'ftth.

Forse avranno considerato che per far passare il cavo dall'esterno all'interno di un palazzo il tempo mediamente necessario e la complessità non siano tali da allungare troppo il primo intervento per portare la fibra fino ad uno degli appartamenti, quindi con un solo appuntamento potrebbero riuscire a fare due cose invece di una sola (allacciamento interno al palazzo ed allacciamento ad una unità abitativa).

grazie.


chiedo una cosa, nel sms di attivazione cè scritto anche "verifica se il tuo amministratore di condominio è già stato contattato per il rilascio dei permessi necessari ai lavori per l'attivazione del servizio presso il suo stabile":muro:

ma che vuol dire??, per mettere la fibra mi devo sbattere io??? lascio fare tutto così senza interessarmi o secondo voi una telefonata all'amministratore devo farla?

che succede se non chiamo l'amministratore e montano la fibra? :confused: :confused:

Sam Cooper
18-11-2020, 15:58
grazie



grazie.


chiedo una cosa, nel sms di attivazione cè scritto anche "verifica se il tuo amministratore di condominio è già stato contattato per il rilascio dei permessi necessari ai lavori per l'attivazione del servizio presso il suo stabile":muro:

ma che vuol dire??, per mettere la fibra mi devo sbattere io??? lascio fare tutto così senza interessarmi o secondo voi una telefonata all'amministratore devo farla?

che succede se non chiamo l'amministratore e montano la fibra? :confused: :confused:

Fossi in te, per stare tranquillo, una telefonata all'amministratore la farei.
Magari non esordirei chiedendo a lui se servono permessi (di fronte al dubbio potrebbe preferire attendere la prossima riunione condominiale per avvisare tutti, con conseguente ritardo), bensì mi limiterei a dirgli che ti devono montare una nuova linea "telefonica" e che volevi solo avvertirlo. Lui ti chiederà se sono previsti lavori di muratura o cose del genere, tu gli dirai di no, e probabilmente la telefonata finirà lì.
Se proprio chiedesse dettagli, spiegagli che dovranno far passare un nuovo cavo lungo i cavidotti dell'elettricità, ma non dovrebbero rompere nulla o creare alcun disagio per gli altri. Se amministra altri condomini saprà sicuramente chi sia e cosa faccia Open Fiber.
L'altro problema potrebbe essere legato alla situazione di emergenza sanitaria, per cui è bene che l'amministratore sia informato che verranno dei tecnici, quasi certamente protetti come previsto dalla legge.
Insomma, non chiedergli il permesso, ma informalo, così se qualche condòmino dovesse chiamarlo per chiedere chi siano i tizi che armeggiano con i cavi, lui non cada dalle nuvole e non sia costretto ad intervenire per bloccare i lavori.

Blister
18-11-2020, 16:14
grazie



grazie.


chiedo una cosa, nel sms di attivazione cè scritto anche "verifica se il tuo amministratore di condominio è già stato contattato per il rilascio dei permessi necessari ai lavori per l'attivazione del servizio presso il suo stabile":muro:

ma che vuol dire??, per mettere la fibra mi devo sbattere io??? lascio fare tutto così senza interessarmi o secondo voi una telefonata all'amministratore devo farla?

che succede se non chiamo l'amministratore e montano la fibra? :confused: :confused:

Quando è stato il mio turno ho chiesto all'amministratore se gli fossero stati chiesti i permessi e mi ha detto di no, però ha dato la reperibilità nell'orario fissato dai tecnici nel caso ci fosse bisogno di qualche firma all'ultimo minuto: i tecnici non l'hanno neanche nominato quando sono venuti :D

CPU.AL.100%.H24
18-11-2020, 17:05
grazie. ho contattato l'amministratore per avvertirlo,non sapeva nulla:D
vediamo che succede:D

MiloZ
19-11-2020, 18:50
Ultimamente ho notato che da un pò di tempo è leggermente peggiorata la latenza al gateway sulle FTTH Wind in Toscana, da 2-3ms a 4-5ms, ormai ping analogo ad una FTTC Wind.

https://i.imgur.com/mwWsDSw.png

A parte questo la linea è sempre buona.

Sam Cooper
19-11-2020, 18:57
mi dispiace... come dicevamo sopra insieme agli altri, bisogna armarsi di pazienza, prima o poi verranno...
:)



Fissato stasera nuovo appuntamento per il 17 dicembre: per fortuna che non ho nè fretta, nè necessità!

Mi hanno anche mandato il solito sms con il link alle alle informazioni sull'intervento: https://www.windtre.it/appuntamento/

Debian-LoriX
19-11-2020, 20:10
Fissato stasera nuovo appuntamento per il 17 dicembre: per fortuna che non ho nè fretta, nè necessità!

a me quello di OF al telefono ha detto che ha fissato ufficialmente l'appuntamento per il 14 dicembre, ma che sarò contattato di nuovo dal tecnico prima di arrivare a casa e che l'intervento potrebbe svolgersi anche prima di tale data.

Vi terrò aggiornati, mi pare una telenovela brasiliana
:asd:

Sam Cooper
20-11-2020, 08:25
a me quello di OF al telefono ha detto che ha fissato ufficialmente l'appuntamento per il 14 dicembre, ma che sarò contattato di nuovo dal tecnico prima di arrivare a casa e che l'intervento potrebbe svolgersi anche prima di tale data.

Vi terrò aggiornati, mi pare una telenovela brasiliana
:asd:

La mia sensazione è che ci sia una contrattazione in corso sui costi degli interventi affidati ai subappaltatori.
Come di solito avviene in tal tipo di contratti, si definisce un prezzo unitario standard sulla base della stima del tempo medio necessario e delle attrezzature da utilizzare.
La mia idea è che i subappaltatori locali abbiano realizzato che tali stime fossero forse un po' troppo azzardate e pertanto ora stiano forzando la mano ad Open Fiber: o ci paghi di più o noi continuiamo a rimandare gli appuntamenti con delle scuse apparentemente indiscutibili.
Poichè OF deve garantire un certo numero di allacciamenti entro una tal data, è facile mettergli pressione.

OUTATIME
20-11-2020, 10:47
La mia sensazione è che ci sia una contrattazione in corso sui costi degli interventi affidati ai subappaltatori.
Come di solito avviene in tal tipo di contratti, si definisce un prezzo unitario standard sulla base della stima del tempo medio necessario e delle attrezzature da utilizzare.
La mia idea è che i subappaltatori locali abbiano realizzato che tali stime fossero forse un po' troppo azzardate e pertanto ora stiano forzando la mano ad Open Fiber: o ci paghi di più o noi continuiamo a rimandare gli appuntamenti con delle scuse apparentemente indiscutibili.
Poichè OF deve garantire un certo numero di allacciamenti entro una tal data, è facile mettergli pressione.
Può essere. Di sicuro la situazione è abbastanza drammatica con qualsiasi operatore, e spero che Infratel intervenga sull'argomento.

Psyred
20-11-2020, 11:01
Ma quello è il meno.. io noto sempre Telia congestionato con velocità di qualche Kbps e latenze a +180 ms appena esci dal router di Milano e non è un problema di Telia

Traccia instradamento verso 194.14.206.9 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 6 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.168
5 11 ms 10 ms 9 ms 151.6.2.5
6 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.0.200
7 12 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 38 ms 39 ms 38 ms prs-bb4-link.telia.net [62.115.116.168]
9 38 ms 37 ms 37 ms adm-bb4-link.telia.net [213.155.136.167]
10 105 ms 104 ms 106 ms adm-b2-link.telia.net [62.115.141.39]
11 45 ms 44 ms 43 ms portlane-ic-316381-adm-b2.c.telia.net [62.115.145.27]
12 57 ms 56 ms 56 ms be-4.cr1.mal4.se.portlane.net [80.67.4.239]
13 64 ms 64 ms 64 ms be-5.cr2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.246]
14 65 ms 64 ms 64 ms be-5.pe2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.149]
15 65 ms 63 ms 63 ms 194.14.206.9

Traccia completata.




Al momento non noto particolari problemi con Telia, almeno a livello di latenze. Questo è un server svedese. Riproverò stasera in orario più critico.


EDIT

Testato anche il server Tele2 di Stoccolma, tutto OK sia a livello di banda che di latenza:

Traccia instradamento verso hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.78
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.164
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.5.190
6 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.1.176
7 11 ms 11 ms 11 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 21 ms 20 ms 20 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 22 ms 19 ms 19 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 21 ms 19 ms 19 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 37 ms 37 ms 35 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 45 ms 43 ms 47 ms lim-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.186]
13 44 ms 44 ms 43 ms hgd-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.187]
14 47 ms 45 ms 45 ms d90-130-74-149.cust.tele2.se [90.130.74.149]

Traccia completata.

Debian-LoriX
20-11-2020, 14:33
Può essere. Di sicuro la situazione è abbastanza drammatica con qualsiasi operatore, e spero che Infratel intervenga sull'argomento.

mah... la cosa strana è che fino ad un paio di mesi fa le attivazioni erano regolarissime, ora invece sono d'accordo con la tesi di SamCooper. Infatti, la telefonata precedente all'ultima che ho ricevuto, il tizio mi disse "visto che un appuntamento è andato a vuoto, seguirò personalmente la sua pratica di attivazione".
:eek:

https://i.ibb.co/3WcJrVX/Screenshot-2020-11-20-WINDTRE.png

E meno male, visto che sono già trascorsi due mesi dalla richiesta, volevo vedere se non ero "attenzionato"
:asd:

Sam Cooper
20-11-2020, 16:10
mah... la cosa strana è che fino ad un paio di mesi fa le attivazioni erano regolarissime, ora invece sono d'accordo con la tesi di SamCooper. Infatti, la telefonata precedente all'ultima che ho ricevuto, il tizio mi disse "visto che un appuntamento è andato a vuoto, seguirò personalmente la sua pratica di attivazione".
:eek:

https://i.ibb.co/3WcJrVX/Screenshot-2020-11-20-WINDTRE.png

E meno male, visto che sono già trascorsi due mesi dalla richiesta, volevo vedere se non ero "attenzionato"
:asd:

Ma la tua è un'attivazione "ex novo" o, come nel mio caso, un passaggio da fttc a ftth?
Perchè se fosse una nuova attivazione, mi romperebbe non poco ritardare in tal modo.

Debian-LoriX
20-11-2020, 16:20
No, si tratta di un upgrade da fttc a ftth, per questo resto calmo e tranquillo, anche se ormai la mia fttc si degrada di giorno in giorno (colpa di un maledetto doppino aereo messo male) riesco ancora ad utilizzare internet più che decentemente.

CPU.AL.100%.H24
20-11-2020, 18:49
confermo, primo appuntamento che era oggi, telefonata per dirmi che per problemi interni con wind oggi non potevano venire e che richiameranno.....:D

Mr.Kiko
20-11-2020, 19:02
Ciao. Oggi i tecnici OF hanno passato la fibra in casa. Provenivo dall'FTTC 200 sempre WindTre con modem D-LINK DVA-5592 quindi mi hanno inviato solamente il modulo SFP della Zyxel


3/11 Richiesta passaggio FTTC-FTTH chiamando il 159
12/11 Ricevuta chiamata per confermare la richiesta con mini registrazione annessa
13/11 SMS per confermare l'appuntamento DHL per la consegna modulo SFP
17/11 Modulo SFP arrivato (Zyxel)
19/11 Chiamata da OpenFiber per concordare l'appuntamento dei tecnici (all'indomani)
20/11 Passaggio completato


Facendo gli speedtest ovviamente via cavo, prendo max 400Mb/150Mb. Il tecnico prima di andare mi ha detto che servono dei giorni per potersi assestare, mi chiedevo se fosse realmente così e se a qualcuno di voi la linea fosse migliorata nel tempo o se magari c'è qualcosa che devo fare.

Questi sono gli attuali valori del modulo che vedo nella pagina principale
Tx Pwr [dbm0] 3.10
Rx Pwr [dbm0] -19.957
Temperatura [°C] 59.848

Grazie

DanyGE81
20-11-2020, 19:16
Sono le solite balle che dicono i tecnici che appena finito il lavoro non vogliono rotture di scatole.

La fibra non ha bisogno di allineamento...l'sfp di che marca è?

Debian-LoriX
20-11-2020, 19:17
@Mr.Kiko

beato te
:)

Sfp Zyxel?

CPU.AL.100%.H24
20-11-2020, 19:30
confermo, primo appuntamento che era oggi, telefonata per dirmi che per problemi interni con wind oggi non potevano venire e che richiameranno.....:D

ho ricontrollato ora il link di wind che manta a openfiber per richiedere appuntamento come la prima volta, e la pagina di openfiber dice " con wind servizio attivazione non disponibile":eek:

nel pannello di wind account utente non vedo voci di "stato di attivazione offerte", ho solo il contratto in ftcc quello vecchio.

mi richiameranno loro? chi? openfiber o wind?:doh:

ieri ho comprato il cavo ethernet 25 metri:muro:

domani faccio la prova, mi metto into u culo il modulo che mi hanno spedito e poi ci attacco il cavo ethernet da 25 metri per vedere se la fibra che mi doveveno mettere funziona:D :doh:

Mr.Kiko
20-11-2020, 20:03
Sono le solite balle che dicono i tecnici che appena finito il lavoro non vogliono rotture di scatole.

La fibra non ha bisogno di allineamento...l'sfp di che marca è?

Come immaginavo... Purtroppo non ho alcuna esperienza con connessioni FTTH. L'SFP è Zyxel

@Mr.Kiko

beato te
:)

Sfp Zyxel?

Ho letto del tuo calvario con OF, in bocca al lupo!

Sì è Zyxel PMG3000-D20B

Maxcorrads
20-11-2020, 20:22
Ciao a tutti, una domanda, com'è messa Wind FTTH OpenFiber a saturazione e problemi di ping e banda serali?

Grazie!

DanyGE81
20-11-2020, 20:38
Gli speedtest come li hai fatti?
Sicuro non ci sia qualcosa del pc che blocca la velocità?

MiloZ
20-11-2020, 21:42
Ma quello è il meno.. io noto sempre Telia congestionato con velocità di qualche Kbps e latenze a +180 ms appena esci dal router di Milano e non è un problema di Telia

Confermo qualche stranezza.
Ieri avevo controllato ma forse non verso i server che si raggiungono tramite Telia.

Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.198.15
3 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.22
4 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.168
5 9 ms 16 ms 9 ms 151.6.2.5
6 10 ms 11 ms 10 ms 151.6.2.69
7 * 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 138 ms 140 ms 140 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 143 ms 145 ms 144 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 19 ms 19 ms 19 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 138 ms 139 ms * d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]
12 135 ms 133 ms 137 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.


Traccia instradamento verso internet.se [193.13.133.181]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * 5 ms 5 ms 151.7.198.15
3 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.24
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.170
5 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.7.220
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.69
7 10 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 141 ms 142 ms 139 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 * 137 ms 139 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 20 ms 19 ms 19 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 36 ms 36 ms 36 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 155 ms * 162 ms lim-core-1.bundle-ether14.tele2.net [130.244.75.182]
13 * 160 ms 162 ms gbg-core-1.bundle-ether14.tele2.net [130.244.75.183]
14 155 ms * 170 ms gbg-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.71.242]
15 163 ms 164 ms 159 ms gbg-pe-12.bundle-ether6.tele2.net [130.244.71.243]
16 166 ms 163 ms 165 ms vfl170-cpe-3.tele2.net [130.244.23.93]
17 164 ms 162 ms 161 ms 193.13.133.181

Traccia completata.


Il ping si alza sul nodo di Francoforte però, siamo sicuri non dipenda da Telia?

MiloZ
20-11-2020, 21:45
Confermo qualche stranezza.
Ieri avevo controllato ma forse non verso i server che si raggiungono tramite Telia.

Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.198.15
3 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.22
4 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.168
5 9 ms 16 ms 9 ms 151.6.2.5
6 10 ms 11 ms 10 ms 151.6.2.69
7 * 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 138 ms 140 ms 140 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 143 ms 145 ms 144 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 19 ms 19 ms 19 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 138 ms 139 ms * d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]
12 135 ms 133 ms 137 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.


Traccia instradamento verso internet.se [193.13.133.181]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * 5 ms 5 ms 151.7.198.15
3 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.24
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.170
5 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.7.220
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.69
7 10 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 141 ms 142 ms 139 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 * 137 ms 139 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 20 ms 19 ms 19 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 36 ms 36 ms 36 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 155 ms * 162 ms lim-core-1.bundle-ether14.tele2.net [130.244.75.182]
13 * 160 ms 162 ms gbg-core-1.bundle-ether14.tele2.net [130.244.75.183]
14 155 ms * 170 ms gbg-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.71.242]
15 163 ms 164 ms 159 ms gbg-pe-12.bundle-ether6.tele2.net [130.244.71.243]
16 166 ms 163 ms 165 ms vfl170-cpe-3.tele2.net [130.244.23.93]
17 164 ms 162 ms 161 ms 193.13.133.181

Traccia completata.


Il ping si alza sul nodo di Francoforte però, siamo sicuri non dipenda da Telia?

Cambiando IP della connessione a volte la latenza si riabbassa durante il percorso, però qualche problemino pare esserci:

Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 13 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.22
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.168
5 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.7.220
6 10 ms 9 ms 10 ms 151.6.2.102
7 10 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 143 ms 141 ms 135 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 139 ms * 137 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 136 ms 138 ms 137 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 18 ms 18 ms 19 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.

P.S: anche verso il nodo da Parigi succede lo stesso:

Traccia instradamento verso login.uoforever.com [74.91.125.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.24
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.162
5 9 ms 10 ms 9 ms 151.6.1.10
6 9 ms 10 ms 9 ms 151.6.0.200
7 10 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 * 212 ms 213 ms prs-bb4-link.telia.net [62.115.116.168]
9 219 ms 197 ms 205 ms ldn-bb4-link.telia.net [62.115.114.228]
10 188 ms 187 ms * nyk-bb3-link.telia.net [62.115.112.244]
11 118 ms * * chi-b23-link.telia.net [80.91.246.162]
12 119 ms 119 ms 119 ms telia-2.e10.router2.chicago.nfoservers.com [64.74.97.253]
13 * 203 ms 206 ms d-74-91-125-93.ded-machine.premium-chicago.nfoservers.com [74.91.125.93]

Psyred
20-11-2020, 22:39
Traccia instradamento verso 194.14.206.9 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.106
4 13 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.170
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.7.220
6 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.65
7 11 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 34 ms 33 ms 33 ms prs-bb3-link.telia.net [62.115.116.154]
9 37 ms 35 ms 35 ms adm-bb3-link.telia.net [213.155.136.20]
10 36 ms 33 ms 33 ms adm-b2-link.telia.net [213.155.137.211]
11 43 ms 42 ms 42 ms portlane-ic-316381-adm-b2.c.telia.net [62.115.145.27]
12 53 ms 52 ms 52 ms be-4.cr1.mal4.se.portlane.net [80.67.4.239]
13 60 ms 60 ms 60 ms be-5.cr2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.246]
14 62 ms 60 ms 61 ms be-5.pe2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.149]
15 61 ms 59 ms 59 ms 194.14.206.9

Traccia completata.

Traccia instradamento verso hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.162
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.40
6 11 ms 10 ms 13 ms 151.6.2.102
7 12 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 20 ms 19 ms 19 ms ffm-bb1-link.telia.net [62.115.116.170]
9 22 ms 20 ms 20 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.89]
10 20 ms 19 ms 19 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 37 ms 36 ms 36 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 46 ms 44 ms 45 ms lim-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.186]
13 47 ms 45 ms 45 ms hgd-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.187]
14 44 ms 45 ms 44 ms d90-130-74-149.cust.tele2.se [90.130.74.149]


Un'ora fa in effetti le latenze dopo il nodo milanese di Telia erano anomale. Riprovato adesso, tutto come stamani. Vedremo nei prossimi giorni.

Psyred
20-11-2020, 23:12
Tra l'altro avevo notato che il server Portlane manteneva una latenza normale (~ 60 ms, confermato tramite ping diretto), nonostante RTT schizzasse a oltre 100 ms a partire dal nodo Telia di Parigi, e su alcuni hop successivi.

Mentre il percorso verso quello Tele2 faceva pensare a saturazione conclamata, con ping sui 150 ms. Dal looking glass di Telia tutto ok.

Mr.Kiko
21-11-2020, 01:24
Gli speedtest come li hai fatti?
Sicuro non ci sia qualcosa del pc che blocca la velocità?

Su speedtest.net mi dà un valore variabile da 373 a 450Mb/s. Utilizzando il mio Download Manager, ho provato a scaricare files da diversi server e non ho mai superato i 48MB/s.

Per quanto riguarda l'upload siamo più regolari: 150-170Mb/s, su YouTube carico a 22MB/s.

Qualche impostazione di Windows che limiti la velocità? Onestamente non saprei proprio. Ho provato a modificare dalle proprietà di rete, le configurazioni avanzate come pacchetti Jumbo, eventuali risparmi energetici ma non ho notato differenze. Avresti qualche consiglio da suggerirmi? Dal pannello del modem (D-Link DVA-5592) non ho apportato alcuna modifica da quando è avvenuto il passaggio da FTTC. Domani proverò un hard reset. Se avete altri suggerimenti (anche prendermela con WindTre direttamente :D ) sono ben lieto di ascoltarvi, grazie.

Via Wi-Fi, dal mio Galaxy S8, ho valori simili.

EDIT: Ho appena provato ad avviare simultaneamente diversi file in download sempre con il mio Download Manager e per quanto nessuno di essi superasse i 40MB/s singolarmente, sommando tutti i valori con mia grande sorpresa, ho raggiunto un peak di 105MB/s. La cosa che non comprendo è perché c'è questa sorta di "cap" per singolo file e anche nei vari speedtest che ho effettuato. Ho da subito dubitato che potesse essere un limite server perché ho fatto parecchie prove su siti e piattaforme differenti, ma adesso sono parecchio confuso e a causa della tarda ora, aggiungerei stanco :ronf:

Psyred
21-11-2020, 17:11
Traccia instradamento verso 194.14.206.9 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.106
4 7 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.170
5 12 ms 10 ms 11 ms 151.6.7.220
6 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.2.65
7 11 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 102 ms 88 ms 80 ms prs-bb3-link.telia.net [62.115.116.154]
9 104 ms 100 ms 97 ms adm-bb3-link.telia.net [213.155.136.20]
10 100 ms 91 ms 80 ms adm-b2-link.telia.net [213.155.137.211]
11 43 ms 42 ms 41 ms portlane-ic-316381-adm-b2.c.telia.net [62.115.145.27]
12 53 ms 52 ms 52 ms be-4.cr1.mal4.se.portlane.net [80.67.4.239]
13 60 ms 59 ms 59 ms be-5.cr2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.246]
14 61 ms 60 ms 61 ms be-5.pe2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.149]
15 60 ms 59 ms 60 ms 194.14.206.9

Traccia completata.


Esecuzione di Ping 194.14.206.9 con 32 byte di dati:
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=62ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=61ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=59ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53

Statistiche Ping per 194.14.206.9:
Pacchetti: Trasmessi = 50, Ricevuti = 50,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 59ms, Massimo = 62ms, Medio = 59ms


Traccia instradamento verso hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.106
4 8 ms 12 ms 4 ms 151.7.32.162
5 11 ms 10 ms 9 ms 151.6.1.40
6 11 ms 10 ms 9 ms 151.6.2.102
7 12 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 72 ms 65 ms 66 ms ffm-bb1-link.telia.net [62.115.116.170]
9 76 ms * 86 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.89]
10 20 ms 19 ms 20 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 36 ms 35 ms 35 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 46 ms 45 ms 45 ms lim-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.186]
13 106 ms 110 ms 117 ms hgd-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.187]
14 88 ms 87 ms 87 ms d90-130-74-149.cust.tele2.se [90.130.74.149]

Traccia completata.

Esecuzione di Ping hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149] con 32 byte di dati:
Risposta da 90.130.74.149: byte=32 durata=115ms TTL=53
Risposta da 90.130.74.149: byte=32 durata=115ms TTL=53
Risposta da 90.130.74.149: byte=32 durata=99ms TTL=53
Risposta da 90.130.74.149: byte=32 durata=92ms TTL=53

Statistiche Ping per 90.130.74.149:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 92ms, Massimo = 115ms, Medio = 105ms



Proprio come ieri sera la latenza a livello dell'hop Telia successivo a quello di Milano è aumentata in modo significativo.

Solo che il server Portlane continua a rispondere normalmente (consueti 60 ms circa), mentre per quello Tele2 l'incremento si "propaga" fino alla fine, come si può constatare con un banale ping verso il server di destinazione, schizzato a valori > 100 ms :mbe:

Che si tratti unicamente di un discorso di differente priorità assegnata al traffico ICMP? (il primo in effetti è un game server)

MiloZ
21-11-2020, 17:53
Intanto noto qualche stranezza sul server di speedtest di Eolo come potete vedere, mentre su quello Fastweb e Vodafone tutto ok:

Speedtest by Ookla

Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Wind Tre
Latency: 10.69 ms (0.31 ms jitter)
Download: 932.48 Mbps (data used: 1.7 GB)
Upload: 95.00 Mbps (data used: 46.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/1c0c6f4e-33d6-42b2-a87b-6f365c2b7b90

C:\WINDOWS\system32>speedtest -s 4302

Speedtest by Ookla

Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Wind Tre
Latency: 10.13 ms (0.46 ms jitter)
Download: 934.29 Mbps (data used: 1.7 GB)
Upload: 94.90 Mbps (data used: 79.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/db6f8dfe-600b-4c44-a233-8c16dbe78fb4

Speedtest by Ookla

Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Wind Tre
Latency: 10.04 ms (0.70 ms jitter)
Download: 927.40 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 94.92 Mbps (data used: 46.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/ca275b6f-d10f-4267-b255-0420bc189317

C:\WINDOWS\system32>speedtest -s 7839

Speedtest by Ookla

Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Wind Tre
Latency: 10.44 ms (0.14 ms jitter)
Download: 930.92 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 94.54 Mbps (data used: 79.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/901a5e6a-77da-49cb-9d70-1d885e089b2a

C:\WINDOWS\system32>speedtest -s 3997

Speedtest by Ookla

Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Wind Tre
Latency: 10.37 ms (0.35 ms jitter)
Download: 379.69 Mbps (data used: 490.0 MB)
Upload: 88.11 Mbps (data used: 66.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/45084088-b933-43b2-b64f-aeb3f0fb1abf

C:\WINDOWS\system32>speedtest -s 3997

Speedtest by Ookla

Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Wind Tre
Latency: 10.24 ms (0.23 ms jitter)
Download: 385.79 Mbps (data used: 533.7 MB)
Upload: 87.74 Mbps (data used: 66.6 MB)
Packet Loss: 0.5%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/bc02fe5f-d615-4dbd-b01c-97353b985355


Mi pare che anche quando provai con altre FTTH alcuni giorni fa, se pur in maniera magari meno marcata, c'erano comunque dei cali di velocità sul server Eolo.

Riprovando a distanza di 10 minuti aggiungo che dipende un pò da come "piglia", alcune volta capita che vada comunque al massimo mentre altre volte no, in ogni caso qualche problemino di instabilità sembra esserci (anche da browser uguale):

Speedtest by Ookla

Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Wind Tre
Latency: 11.66 ms (0.31 ms jitter)
Download: 916.87 Mbps (data used: 1.7 GB)
Upload: 94.92 Mbps (data used: 47.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a254d23a-35dd-49cf-afd4-5b50b0395bc3

C:\WINDOWS\system32>speedtest -s 3997

Speedtest by Ookla

Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Wind Tre
Latency: 10.90 ms (0.08 ms jitter)
Download: 369.73 Mbps (data used: 458.1 MB)
Upload: 87.63 Mbps (data used: 75.2 MB)
Packet Loss: 0.6%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/e0c0e6ff-9224-4f61-90d8-484f7b855acc


Probabilmente meglio provare la velocità effettiva con qualche file veloce da http o su più server di speedtest.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Confermo su Telia stessa situazione di ieri, anche se la velocità verso i server impattati sembra ancora resistere su valori discreti:

Traccia instradamento verso hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 5 ms 4 ms 4 ms 151.7.198.15
3 7 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.24
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.166
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.5.224
6 28 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.141
7 11 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 107 ms 101 ms 100 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 * 96 ms 92 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 99 ms 96 ms 105 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 108 ms 102 ms 111 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 45 ms 45 ms 46 ms lim-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.186]
13 126 ms 122 ms 127 ms hgd-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.187]
14 117 ms 126 ms 110 ms d90-130-74-149.cust.tele2.se [90.130.74.149]

Traccia completata.


https://i.imgur.com/keOh9UF.png

osram72
21-11-2020, 18:12
Ciao a tutti, dopo neanche un mese che mi hanno portato la fibra, e spedito a casa il modulo SFP, ieri ha smesso di funzionare tutto, chiamato il 159 ieri per aprire il guasto e l'operatore mi dice che per loro non ci sono guasti alla linea, allora oggi con calma mi son portato a casa il router di mio padre per provare da me e in effetti funziona tutto, provo il suo modulo FSP sul mio router e funziona, rimetto il mio modulo e non va..... Ho appena richiamato il 159 e l'operatrice mi ha detto che mi chiamerà il corriere per sostituzione del nuovo modulo.
Ho anch'io lo ZYXEL PMG3000-D20B che tra l'altro scalda tantissimo e router Home & Life bianco.

Mr.Kiko
21-11-2020, 18:29
https://i.imgur.com/keOh9UF.png

Ciao, non so se hai letto il mio post sopra, magari sapresti darmi delle delucidazioni: con connessioni singole, scarico a velocità molto più basse rispetto alla banda totale che dispongo. Ho provato anch'io con IDM a scaricare lo stesso file del tuo screenshot e con una connessione singola mi scarica a 1MB/s. Se alzo dalle impostazioni del programma le connessioni per scaricare un singolo file a 32, vado a 30-32MB/s (https://i.imgur.com/zz2o1gl.png). Per la stessa logica, per sfruttare tutta la banda della mia gigabit mi servirebbero 110-120 connessioni simultanee! (come in questo caso https://i.imgur.com/p2ZiQiM.png) Stesso discorso su Chrome. Su Steam la situazione è migliore ma oltre 40MB/s non va, qualsiasi server scelga.

Non comprendo perché si comporti così. Cosa potrebbe essere? :confused:

MiloZ
21-11-2020, 19:41
Ciao, non so se hai letto il mio post sopra, magari sapresti darmi delle delucidazioni: con connessioni singole, scarico a velocità molto più basse rispetto alla banda totale che dispongo. Ho provato anch'io con IDM a scaricare lo stesso file del tuo screenshot e con una connessione singola mi scarica a 1MB/s. Se alzo dalle impostazioni del programma le connessioni per scaricare un singolo file a 32, vado a 30-32MB/s (https://i.imgur.com/zz2o1gl.png). Per la stessa logica, per sfruttare tutta la banda della mia gigabit mi servirebbero 110-120 connessioni simultanee! (come in questo caso https://i.imgur.com/p2ZiQiM.png) Stesso discorso su Chrome. Su Steam la situazione è migliore ma oltre 40MB/s non va, qualsiasi server scelga.

Non comprendo perché si comporti così. Cosa potrebbe essere? :confused:

Ciao,
intanto bisognerebbe capire le caratteristiche del PC e se hai qualche software tipo antivirus\firewall o simili di terze parti che potrebbe influire sulle prestazioni della linea.
Verifica anche non ci siano strani software a corredo (in particolare se utilizzi un notebook) che potrebbe essere meglio disattivare (esempio GameFirst IV in alcuni Asus).

MiloZ
21-11-2020, 20:28
Ora verso Telia è completamente morto :rolleyes:
A fatica 2 MB/S...
Stessa storia del lockdown scorso...

Purtroppo confermo, stiamo intorno ad 1mbit. :muro:

https://i.imgur.com/WaCovu5.png


Questo con una FTTH di FiberTelecom che continua ad andare regolare:


https://i.imgur.com/i69ZrDk.png

Psyred
21-11-2020, 20:51
FiberTelecom raggiunge quei server sempre tramite Telia?

Psyred
21-11-2020, 21:12
Per la cronaca anche da interactive 3d la banda è risicatissima.

http://mirror.i3d.net/10000mb.bin

In questo caso il link con Telia non c'entra, da W3 si raggiunge con peering al LINX di Londra; la latenza è OK.

Traccia instradamento verso cdn.i3d.net [5.200.5.80]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.80
4 8 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.170
5 10 ms 9 ms 10 ms 151.6.0.91
6 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.229
7 32 ms 31 ms 31 ms 20ge.linx-jnpr.th-n.i3d.net [195.66.225.146]
8 33 ms 33 ms 34 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.228]
9 32 ms 31 ms 30 ms cdn.i3d.net [5.200.5.80]

Traccia completata.

MiloZ
21-11-2020, 21:33
FiberTelecom raggiunge quei server sempre tramite Telia?

No, tramite Level3:

Traccia instradamento verso hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.50.1]
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 6 ms 6 ms 6 ms 172.30.36.11
4 7 ms 6 ms 6 ms 4-1-6-101.bear1.Milan2.Level3.net [213.249.105.25]
5 26 ms 25 ms * ae-2-3216.ear4.Frankfurt1.Level3.net [4.69.210.66]
6 15 ms 15 ms 16 ms fra4-core-1.bundle-ether15.tele2.net [130.244.200.140]
7 18 ms 15 ms 15 ms fra36-core-1.bundle-ether8.tele2.net [130.244.39.206]
8 32 ms 32 ms 31 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
9 39 ms 40 ms 39 ms lim-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.186]
10 40 ms 39 ms 39 ms hgd-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.187]
11 41 ms 40 ms 40 ms d90-130-74-149.cust.tele2.se [90.130.74.149]

Traccia completata.

MiloZ
21-11-2020, 21:47
Per la cronaca anche da interactive 3d la banda è risicatissima.

http://mirror.i3d.net/10000mb.bin

In questo caso il link con Telia non c'entra, da W3 si raggiunge con peering al LINX di Londra; la latenza è OK.

Traccia instradamento verso cdn.i3d.net [5.200.5.80]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.80
4 8 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.170
5 10 ms 9 ms 10 ms 151.6.0.91
6 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.229
7 32 ms 31 ms 31 ms 20ge.linx-jnpr.th-n.i3d.net [195.66.225.146]
8 33 ms 33 ms 34 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.228]
9 32 ms 31 ms 30 ms cdn.i3d.net [5.200.5.80]

Traccia completata.

Confermo la velocità si stabilizza sui 100mbit (anche se questo server è un pò strano tipo hetzner.de):

https://i.postimg.cc/9FtLL0vT/windno.png


Con FiberTelecom in contemporanea va nettamente meglio:

https://i.postimg.cc/hP5XW1Wq/ft2.png

Psyred
21-11-2020, 21:55
In generale stasera noto grossi problemi con banda verso l'estero, persino dal mitico http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin, server che finora non mi aveva mai tradito, ottengo velocità ridicole.

Sui server italiani di speedtest banda piena come sempre (sono in FTTC), ma selezionandone uno olandese ad esempio la velocità scendeva a 5 Mb/s :fagiano:

Ipotizzo qualche tipo di guasto o intervento tecnico, mi sembra improbabile che la rete sia collassata tutta insieme.

Mr.Kiko
22-11-2020, 03:13
Ciao,
intanto bisognerebbe capire le caratteristiche del PC e se hai qualche software tipo antivirus\firewall o simili di terze parti che potrebbe influire sulle prestazioni della linea.
Verifica anche non ci siano strani software a corredo (in particolare se utilizzi un notebook) che potrebbe essere meglio disattivare (esempio GameFirst IV in alcuni Asus).

Grazie mille per la risposta, ho provato su Ubuntu Live ed effettivamente lì il problema non si pone. Appurato che si trattasse di Windows, ho fatto una ricerca e ho scoperto che cambiando da prompt di comando dai parametri globali TCP il "Receive Window Auto-Tuning level" da "normal" a "disabled" ha risolto i miei problemi. Sia lo speedtest che i download di files avvengono a piena banda adesso.

Per chi avesse lo stesso problema, il comando è il seguente
netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled

Alcuni hanno risolto reimpostandolo successivamente in normal.

EDIT: Grazie a @MiloZ e @Psyred mi sono accorto di avere invertito il value di quel setting. In realtà la banda limitata è causata dal mantenere l'auto tuning disabilitato. Reimpostando il valore in "default", è tutto ok!

Psyred
22-11-2020, 08:11
Occhio che disabilitando l'auto tuning la TCP RWin viene bloccata a 65535, valore che potrebbe risultare penalizzante per connessioni UBB, in particolare nei DL da server ad alta latenza.

Mr.Kiko
22-11-2020, 10:47
Occhio che disabilitando l'auto tuning la TCP RWin viene bloccata a 65535, valore che potrebbe risultare penalizzante per connessioni UBB, in particolare nei DL da server ad alta latenza.

Grazie per la dritta, vedo se reimpostandolo in default, rimane tutto in regola e cerco di informarmi meglio su cosa sia e come funziona

MiloZ
22-11-2020, 15:12
Grazie mille per la risposta, ho provato su Ubuntu Live ed effettivamente lì il problema non si pone. Appurato che si trattasse di Windows, ho fatto una ricerca e ho scoperto che cambiando da prompt di comando dai parametri globali TCP il "Receive Window Auto-Tuning level" da "normal" a "disabled" ha risolto i miei problemi. Sia lo speedtest che i download di files avvengono a piena banda adesso.

Per chi avesse lo stesso problema, il comando è il seguente
netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled

Alcuni hanno risolto reimpostandolo successivamente in normal.

Molto strano, disabilitando l'auto-tuning il rischio è che le cose peggiorino.
Sei sicuro sia quello il motivo oppure hai modificato altre voci?
Potresti riprovare a metterlo su "Normal" facendo ulteriori test?

Più che altro è il Windows Scaling Heuristics che va tenuto disabilitato (normalmente lo è di default).
Se provi un download da qui adesso come va: http://mirror.proserve.nl/centos/8.2.2004/isos/x86_64/CentOS-8.2.2004-x86_64-dvd1.iso

MiloZ
22-11-2020, 15:15
In generale stasera noto grossi problemi con banda verso l'estero, persino dal mitico http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin, server che finora non mi aveva mai tradito, ottengo velocità ridicole.

Sui server italiani di speedtest banda piena come sempre (sono in FTTC), ma selezionandone uno olandese ad esempio la velocità scendeva a 5 Mb/s :fagiano:

Ipotizzo qualche tipo di guasto o intervento tecnico, mi sembra improbabile che la rete sia collassata tutta insieme.


Oggi è gia saturo verso le 16:00, ping alto e banda da ADSL:

Traccia instradamento verso hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * 4 ms 5 ms 151.7.198.15
3 21 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.24
4 4 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.166
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.5.224
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.141
7 10 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 141 ms 140 ms 136 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 * * 126 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 138 ms 135 ms 137 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 160 ms 152 ms 152 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 45 ms 45 ms 45 ms lim-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.186]
13 157 ms 160 ms 164 ms hgd-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.187]
14 150 ms 151 ms 152 ms d90-130-74-149.cust.tele2.se [90.130.74.149]

Traccia completata.


Effetti dei mini-lockdown?
Anche Wind non l'ha scampata stavolta. :doh:
La scorsa primavera mi pare che i problemi verso Telia fossero durati poco, diciamo che aveva retto piuttosto bene la rete, speriamo che a questo giro sistemino in fretta. :rolleyes:

Psyred
22-11-2020, 15:51
Oggi è gia saturo verso le 16:00, ping alto e banda da ADSL:

Traccia instradamento verso hgd-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.149]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * 4 ms 5 ms 151.7.198.15
3 21 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.24
4 4 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.166
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.5.224
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.141
7 10 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 141 ms 140 ms 136 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 * * 126 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 138 ms 135 ms 137 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 160 ms 152 ms 152 ms lim-core-1.bundle-ether6.tele2.net [130.244.205.5]
12 45 ms 45 ms 45 ms lim-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.186]
13 157 ms 160 ms 164 ms hgd-core-1.bundle-ether20.tele2.net [130.244.75.187]
14 150 ms 151 ms 152 ms d90-130-74-149.cust.tele2.se [90.130.74.149]

Traccia completata.


Effetti dei mini-lockdown?
Anche Wind non l'ha scampata stavolta. :doh:
La scorsa primavera mi pare che i problemi verso Telia fossero durati poco, diciamo che aveva retto piuttosto bene la rete, speriamo che a questo giro sistemino in fretta. :rolleyes:

Si, anche gli altri server internazionali sono già in crisi, che si raggiungano tramite transiti o peering ai vari IXP.

Qui mi pare che si attivino connessioni Gigabit come se non ci fosse un domani e la banda ormai inizia a scarseggiare, a maggior ragione in un periodo come questo.

Mah, speriamo risolvano...

Mr.Kiko
22-11-2020, 18:06
Molto strano, disabilitando l'auto-tuning il rischio è che le cose peggiorino.
Sei sicuro sia quello il motivo oppure hai modificato altre voci?
Potresti riprovare a metterlo su "Normal" facendo ulteriori test?

Più che altro è il Windows Scaling Heuristics che va tenuto disabilitato (normalmente lo è di default).
Se provi un download da qui adesso come va: http://mirror.proserve.nl/centos/8.2.2004/isos/x86_64/CentOS-8.2.2004-x86_64-dvd1.iso

Ragazzi, avete ragione: da "default" non ho cap di banda, da "disabled" sì. Evidentemente ho invertito i comandi ieri sera, nonostante la guida che ho letto consigliava di disattivarlo. Per qualche motivo si vede che lo avevo fin dal principio in disabled, nonostante non mi sia capitato di "giocare" con questi settaggi dall'ultima volta che ho installato Windows.

con l'Auto-Tuning level disabled quel file lo scarico massimo a 10MB/s, mentre in default con IDM 110MB/s e da Edge 56MB/s. Stessa storia per quanto riguarda lo speedtest: 350Mb/s in disabled, 880Mb/s in default.

Non so proprio come abbia potuto confondere il setting :rolleyes: Scusatemi, edito il mio vecchio post

MiloZ
22-11-2020, 19:02
Ragazzi, avete ragione: da "default" non ho cap di banda, da "disabled" sì. Evidentemente ho invertito i comandi ieri sera, nonostante la guida che ho letto consigliava di disattivarlo. Per qualche motivo si vede che lo avevo fin dal principio in disabled, nonostante non mi sia capitato di "giocare" con questi settaggi dall'ultima volta che ho installato Windows.

con l'Auto-Tuning level disabled quel file lo scarico massimo a 10MB/s, mentre in default con IDM 110MB/s e da Edge 56MB/s. Stessa storia per quanto riguarda lo speedtest: 350Mb/s in disabled, 880Mb/s in default.

Non so proprio come abbia potuto confondere il setting :rolleyes: Scusatemi, edito il mio vecchio post

Ottimo a sapersi, chissà come mai avevi l'auto-tuning disabilitato di default, di norma è sempre attivo.
Avevi messo mano a certe configurazioni in passato e magari lo avevi modificato erroneamente?

MiloZ
22-11-2020, 22:03
In questo momento ore 22:50 xs4all e i3d.net ok (ieri alla stessa ora andavano molto peggio), Telia alza sempre la latenza, gli unici problemi quindi sono verso queste direttrici, anche se in alcuni momenti la velocità ritorna quasi ok, per poi magari ricrollare dopo qualche minuto.

Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * 5 ms 5 ms 151.7.198.15
3 5 ms 10 ms 4 ms 151.7.32.22
4 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.160
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.7.220
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.1.180
7 10 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 89 ms 84 ms 84 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 87 ms * 87 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 87 ms 82 ms 77 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 78 ms 75 ms 78 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.

Vinsent
22-11-2020, 22:42
Ma siete sicuri che il problema sia telia? per me no.

Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.188.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms ***.**.*.*
3 5 ms 4 ms 4 ms *.**.**.*
4 5 ms * 5 ms **.***.*.*
5 5 ms 5 ms 5 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 14 ms 14 ms 15 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
7 14 ms 14 ms * ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
8 14 ms 15 ms 13 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
9 14 ms 14 ms 13 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.

MiloZ
23-11-2020, 00:03
Ma siete sicuri che il problema sia telia? per me no.

Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.188.1]
2 5 ms 4 ms 4 ms ***.**.*.*
3 5 ms 4 ms 4 ms *.**.**.*
4 5 ms * 5 ms **.***.*.*
5 5 ms 5 ms 5 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.174.40]
6 14 ms 14 ms 15 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
7 14 ms 14 ms * ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
8 14 ms 15 ms 13 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
9 14 ms 14 ms 13 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.

Nono, avevamo già appurato che non fosse Telia il problema se leggi i post precedenti, ma evidentemente il collegamento tra Wind e Telia.
A parte questo inghippo comunque, mi pare che a livello generale il resto del network di Wind sia ok, cioè non ci siano particolari criticità.

Sam Cooper
23-11-2020, 08:12
ho ricontrollato ora il link di wind che manta a openfiber per richiedere appuntamento come la prima volta, e la pagina di openfiber dice " con wind servizio attivazione non disponibile":eek:

nel pannello di wind account utente non vedo voci di "stato di attivazione offerte", ho solo il contratto in ftcc quello vecchio.

mi richiameranno loro? chi? openfiber o wind?:doh:


Ti richiamerà Open Fiber: per Wind la richiesta è già stata inoltrata ed ora spetta a OF venire a stendere il cavo fino all'interno della tua abitazione.

In genere richiamano dopo 2 o 3 giorni lavorativi da quando ti hanno dato buca.

Presumo dipenda anche dalle località: come vedi sopra a Mr Kiko è andata al primo colpo.

Psyred
23-11-2020, 08:24
C'è da dire che lo streaming continua a non perdere colpi, alla fine i disagi serali sono limitati a una manciata di server esteri.

Psyred
23-11-2020, 09:19
Dagli altri server di test (hetzner, i3d, xs4all) però per ora si scarica a banda piena. Nessuno di loro viene raggiunto tramite Telia, tutti con peering ai rispettivi IXP.

Psyred
23-11-2020, 09:35
Traccia instradamento verso bbc.co.uk [151.101.0.81]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.80
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.166
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.5.190
6 12 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.53
7 12 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 18 ms 17 ms 16 ms mei-b5-link.telia.net [62.115.124.72]
9 17 ms 16 ms 16 ms fastly-svc071908-ic358824.c.telia.net [62.115.44.31]
10 17 ms 15 ms 16 ms 151.101.0.81

Traccia completata.

Altro server con routing su Telia, dove però la latenza non aumenta :what:

Sam Cooper
23-11-2020, 10:12
Traccia instradamento verso bbc.co.uk [151.101.0.81]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 4 ms 5 ms 151.7.32.80
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.166
5 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.5.190
6 12 ms 10 ms 10 ms 151.6.6.53
7 12 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 18 ms 17 ms 16 ms mei-b5-link.telia.net [62.115.124.72]
9 17 ms 16 ms 16 ms fastly-svc071908-ic358824.c.telia.net [62.115.44.31]
10 17 ms 15 ms 16 ms 151.101.0.81

Traccia completata.

Altro server con routing su Telia, dove però la latenza non aumenta :what:


Toglietemi una curiosità tecnica: come può essere che un instradamento non gestito dai nostri provider dia risultati diversi se siamo allacciati ad uno (WindTre) piuttosto che all'altro (TIM)?

Una volta usciti dal Mix o da altro nodo principale italiano, non dovrebbe essere indifferente il punto dal quale ci siamo collegati?

O volete dirmi che i grandi operatori internazionali limitano la banda in funzione degli accordi con i vari carrier (distinguendo l'IP dal quale è partita la richiesta)?

Psyred
23-11-2020, 10:26
Io comunque ho i miei dubbi che dipenda dal link WindTre-Telia. Se così fosse sarebbero impattati dall'aumento di latenza TUTTI i server raggiunti tramite Telia a partire dal router successivo a mno-b2, non solo alcuni.

Sam Cooper
23-11-2020, 10:40
Ci sono dei contratti tra i provider, se paghi x ti danno x.
Se paghi y, y.

MIX è un IX, non un transit provider.

Quindi, tu dici che (ad esempio) per giocare on line su un server che sta nel Nevada, potrebbe essere meglio una Vodafone 100 che una Tiscali 1000 se la prima avesse un miglior accordo con il transit provider che porta in Nevada?

E se domani cambia l'accordo tra Vodafone ed il transit provider in questione, gli utenti della prima si ritrovano in condizioni opposte?

Ma questi transit provider operano su specifiche tratte internazionali (ad esempio USA-Europa) oppure anche a livello continentale (Italia-Germania)?
Come diavolo si fa a scegliere il provider giusto?

Psyred
23-11-2020, 11:45
Non dipende infatti dal link, dal commitment :rolleyes:
Tutta la roba che rimane locale su Milano-Telia funziona benissimo
Ho semplificato dicendo link, tanto il risultato è quasi analogo

Esecuzione di Ping 194.14.206.9 con 32 byte di dati:
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=62ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=61ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=61ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=61ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53
Risposta da 194.14.206.9: byte=32 durata=60ms TTL=53

Statistiche Ping per 194.14.206.9:
Pacchetti: Trasmessi = 50, Ricevuti = 50,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 60ms, Massimo = 62ms, Medio = 60ms

Qui però si esce da Milano (server svedese) e la latenza non aumenta. Nel traceroute si notano i consueti incrementi sul nodo Telia di Parigi e un paio di hop successivi ma il ping sul server è normale.

Certo potrebbe dipendere da un discorso di prioritizzazione dei pacchetti ICMP rispetto ad altre tipologie di traffico (è un gaming server) ma il dubbio rimane.


EDIT

Traccia instradamento verso 194.14.206.9 su un massimo di 30 punti di passaggio

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.78
4 6 ms 6 ms 5 ms 151.7.32.164
5 11 ms 10 ms 9 ms 151.6.5.224
6 11 ms 9 ms 10 ms 151.6.1.21
7 12 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 34 ms 33 ms 33 ms prs-bb3-link.telia.net [62.115.116.154]
9 35 ms 34 ms 33 ms adm-bb3-link.telia.net [62.115.121.154]
10 34 ms 33 ms 33 ms adm-b2-link.telia.net [62.115.141.63]
11 43 ms 42 ms 42 ms portlane-ic-316381-adm-b2.c.telia.net [62.115.145.27]
12 54 ms 54 ms 53 ms be-4.cr1.mal4.se.portlane.net [80.67.4.239]
13 62 ms 61 ms 60 ms be-5.cr2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.246]
14 61 ms 60 ms 60 ms be-5.pe2.sto1.se.portlane.net [80.67.4.149]
15 61 ms 60 ms 60 ms 194.14.206.9

Traccia completata.

In questo momento si è normalizzato anche il nodo di Parigi.

Psyred
23-11-2020, 12:03
Latenza e banda normalizzate anche sui server Tele2. Ci seguono mi sa :asd:

Vedremo stasera.

MiloZ
23-11-2020, 12:30
In effetti la cosa è un pò strana.
E se il problema fosse nel percorso di ritorno che non vediamo?

Bisognerebbe vedere l’instradamento inverso, partendo da un server in cui noi registriamo un aumento di latenza verso una connessione Wind...

Psyred
23-11-2020, 12:47
Ci avevo pensato anch'io, in fondo il traceroute rappresenta un po' la punta dell'iceberg. Magari con certi server il percorso è bidirezionale su Telia, mentre per altri lo è solo quello di andata (visibile nei tracert) e al ritorno il traffico viene instradato su rotta differente.

In ogni caso al momento i problemi di banda/latenza sembrano rientrati, spero abbiano risolto.

Psyred
23-11-2020, 17:21
Velocità già in calo sul server Tele2 e latenza in aumento a livello dei famigerati hop. Temo che non abbiano risolto un bel niente :rolleyes:

Psyred
23-11-2020, 18:09
Rispetto a stamani e ieri sera comunque la situazione è decisamente migliore: adesso scarico tra i 15 e i 20 MB/s in singola sessione con una FTTC 200 Mb; inoltre la latenza sui server è normale, aumenta solo a livello di alcuni hop intermedi.

Forse qualche intervento è stato fatto.

Psyred
23-11-2020, 19:38
Comunque al momento è tutto OK, sia a livello di banda che di latenze

Esecuzione di Ping speedtest.tele2.net [90.130.70.73] con 32 byte di dati:
Risposta da 90.130.70.73: byte=32 durata=19ms TTL=54
Risposta da 90.130.70.73: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 90.130.70.73: byte=32 durata=18ms TTL=54
Risposta da 90.130.70.73: byte=32 durata=18ms TTL=54

Statistiche Ping per 90.130.70.73:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 19ms, Medio = 18ms


Vedremo se si tratta di un fuoco di paglia o i problemi sono stati effettivamente risolti.


EDIT

ho parlato troppo presto, a distanza di mezzora:

https://i.postimg.cc/VkxdFkYM/speed.png (https://postimages.org/)

:asd:

unica differenza rispetto a ieri il ping verso i server Tele2, che non è aumentato.


EDIT2

Curiosamente dal server di Amsterdam http://ams-speedtest-1.tele2.net/ si scarica a banda piena; il ping in questo caso (e a differenza dei server svedesi) è aumentato a valori > 100 ms.

EDIT3

Collassato anche Amsterdam :asd: Va beh, aspettiamo tempi migliori.

MiloZ
23-11-2020, 21:48
Si, sui server che si raggiungono tramite Telia ci sono degli alti e bassi a seconda del grado di saturazione.

Comunque nel mentre ho fatto un pò di test con un PC desktop, utilizzando una scheda di rete Intel PCI-E ed una Realtek PCI-E, installate sulla stessa scheda madre (ed ovviamente aggiornate agli ultimi driver disponibili).

Le prestazioni con entrambe le schede sono perfette e sovrapponibili, sostanzialmente analoghe sia in multi che singola sessione TCP con tutti i router.

Riprendendo quello che scrissi tempo fa, per cui utilizzando alcuni notebook con schede Realtek a seconda del router usato c'erano dei crolli di banda clamorosi sulla stessa linea ( https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46930950&postcount=9479 ), ci deve essere qualche tipo di problematica in quei notebook specificatamente (forse il fatto di aver installato\disinstallato più volte CfosSpeed _che sostituisce i driver TCP di Windows_ potrebbe aver imputtanato qualcosa).
Sarebbe da riverificare tutto dopo un bel format.

Tornando a Wind, a parte quel link con Telia un pò instabile, in molti altri server va perfettamente, tipo questo provato adesso in pieno orario di punta (per altro con "Kaspersky Internet Security" attivo, che fortunatamente non impatta sulle prestazioni):

https://i.imgur.com/NuG4awo.png


Da ora in poi comunque, credo che per sicurezza, la prima cosa che farò appena comprato un notebook sarà un format e nuova installazione pulita da zero (ci sono sempre alcuni software preinstallati che a volte rischiano di far casino rallentando\appesantendo il computer).

Psyred
24-11-2020, 15:58
Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.78
4 5 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.168
5 11 ms 9 ms 9 ms 151.6.1.10
6 11 ms 10 ms 10 ms 151.6.0.200
7 14 ms 12 ms 13 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 21 ms 19 ms 19 ms ffm-bb1-link.telia.net [62.115.116.170]
9 19 ms * 22 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.89]
10 20 ms 19 ms 19 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 20 ms 18 ms 18 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.


Traccia instradamento verso ams-speedtest-1.tele2.net [90.130.74.153]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.78
4 6 ms 6 ms 5 ms 151.7.32.168
5 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.0.91
6 10 ms 10 ms 9 ms 151.6.2.65
7 11 ms 10 ms 10 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 20 ms 19 ms 19 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 20 ms 19 ms 18 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 20 ms 19 ms 21 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 21 ms 19 ms 19 ms fra4-core-1.bundle-ether8.tele2.net [130.244.39.207]
12 27 ms 26 ms 26 ms ams5-core-1.bundle-ether14.tele2.net [212.151.219.94]
13 27 ms 26 ms 26 ms ams-core-2.bundle-ether9.tele2.net [130.244.82.57]
14 27 ms 26 ms 25 ms d90-130-74-153.cust.tele2.se [90.130.74.153]

Traccia completata.


I traceroute su Telia oggi non mostrano i consueti incrementi di latenza a livello degli hop successivi a quello di Milano. Al momento banda piena sui server Tele2. E' ancora troppo presto però, meglio aspettare le 21.

Psyred
24-11-2020, 19:59
Purtroppo banda già precipitata sui server in esame, cambiato niente rispetto a ieri sera.

Psyred
24-11-2020, 20:31
Adesso è tornato tutto normale :what:

MiloZ
24-11-2020, 20:48
Confermo che i server raggiunti ramite Telia hanno sempre gli stessi problemi, altre direttrici, tipo in Olanda, tutto ok (almeno fino ad ora che sono circa le 22:00).

Psyred
24-11-2020, 21:12
A me vanno bene, testato il server Tele2 principale

http://speedtest.tele2.net/

e quello di Amsterdam

http://ams-speedtest-1.tele2.net/


entrambi sui 20 MB/s in DL a sessione singola.

Tra l'altro anche nei traceroute si sono normalizzate le latenze a livello degli hop Telia.


EDIT

In questo momento velocità crollata di nuovo sul primo server (e contestuale aumento di latenza sugli hop Telia), mentre Amsterdam è ancora OK. Secondo me stanno facendo qualche intervento, non sono normali queste variazioni repentine e imprevedibili.

ciano2004
25-11-2020, 10:17
Scusate ma l'attivazione della FTTH è sempre una telenovela?
Sono a 60 giorni dalla domanda, sono passati a vedere per i lavori dopo una settimana e dopo altri 10 giorni avevano fatto lo scavo dal pozzetto della Bul a quello della mia abitazione. Da lì il silenzio, sull'app segna attivazione prevista per il 9/11 da praticamente sempre ma ovviamente in quella data nessuno si è visto. Dopo numerosi solleciti da parte del negozio rivenditore e molte mie telefonate mi hanno finalmente ricontattato giovedì scorso fissando la data di intervento a stamattina alle 9.
Inutile dire che non si è visto nessuno nemmeno oggi e che il 159 dove devo ovviamente sentire il commerciale il 99% delle volte mi gira al centralino dell'assistenza che chiede numero di telefono e codice cliente (ovviamente non funzionano non essendo ancora attiva la linea).

Siccome mi sono rotto di perdere giorni di lavoro, sapete dirmi se esiste un numero "speciale" o qualcos'altro?

OUTATIME
25-11-2020, 10:39
Scusate ma l'attivazione della FTTH è sempre una telenovela?
Purtroppo si.
C'è questa situazione con qualsiasi operatore, e ovviamente Open Fiber si guarda bene dal lasciare recapiti a cui contattarli...

Debian-LoriX
25-11-2020, 10:48
Scusate ma l'attivazione della FTTH è sempre una telenovela?

per me ed alcuni altri qui purtroppo si :(
Se leggi qualche pagina indietro scopri tutto

Inutile dire che non si è visto nessuno nemmeno oggi e che il 159 dove devo ovviamente sentire il commerciale il 99% delle volte mi gira al centralino dell'assistenza che chiede numero di telefono e codice cliente (ovviamente non funzionano non essendo ancora attiva la linea).

stessa cosa anche per me, inoltre chiamando il numero locale di OF ti chiede subito il codice attivazione e quindi non ti fa proseguire, perché w3 non lo dà
:asd:

Per me il "prossimo appuntamento" è previsto per il 14.12, ma temo che non si faccia vedere nessuno nemmeno stavolta... speriamo nell'anno nuovo
:)

ciano2004
25-11-2020, 11:07
Doppio post

OUTATIME
25-11-2020, 11:16
Fantastico e pensare che la risposta del rivenditore al mio primo sollecito di 2 settimane fa è stato :Strano, avrebbero dovuto attivarla già 40 volte" :doh:
Di sicuro non può dirti "ci sono 2 mesi da aspettare per l'attivazione". Quanti contratti credi che farebbe?

ciano2004
25-11-2020, 11:32
Di sicuro non può dirti "ci sono 2 mesi da aspettare per l'attivazione". Quanti contratti credi che farebbe?


Beh, contando che tratta praticamente tutti gli operatori non penso gli cambi molto ad essere onesto, anzi si risparmia di perdere quei 30 minuti ogni 14 giorni. Tanto se non vado a WINDTRE mi sposto su fastweb o simili ma sempre da lui sottoscrivo il contratto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sam Cooper
25-11-2020, 12:20
Beh, contando che tratta praticamente tutti gli operatori non penso gli cambi molto ad essere onesto, anzi si risparmia di perdere quei 30 minuti ogni 14 giorni. Tanto se non vado a WINDTRE mi sposto su fastweb o simili ma sempre da lui sottoscrivo il contratto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Purtroppo, se l'unica fibra disponibile è quella di Open Fiber, da loro dipende tutto.
Poichè ho letto di qualcuno che invece ha avuto tempi di attivazione particolarmente rapidi, è plausibile che molto vari in funzione della città (e quindi dal subappaltatore al quale è stato affidato il servizio di cablaggio finale (quello di installazione della borchia in casa), ma anche dalle eventuali difficoltà oggettive del luogo specifico.
Un amico, infatti, che ha lo studio in una zona completamente cablata OF già da due anni, a tutt'oggi è in attesa di aggiornamenti perchè pare non si possa fare l'allacciamento tra due specifici tombini di fronte all'edificio.

djemba88
25-11-2020, 17:14
Ciao a tutti mi ha chiamato qualche giorno fa la wind che mi ha proposto di passare da FTTC a FTTH senza costi aggiuntivi. Problema oggi mi è arrivato il modulo SFP ma il mio modem è un zyxel 8823 che non ha la porta per l'sfp come mi devo muovere? Grazie a tutti

Blister
25-11-2020, 17:25
Sei sicuro che i tecnici non ti portino un modem nuovo com'è capitato a @jhonny82?

djemba88
25-11-2020, 17:28
Sei sicuro che i tecnici non ti portino un modem nuovo com'è capitato a @jhonny82?
Questo non lo so, se è così va bene.

MiloZ
25-11-2020, 20:58
edit

ciano2004
26-11-2020, 06:29
Purtroppo, se l'unica fibra disponibile è quella di Open Fiber, da loro dipende tutto.


Il rivenditore è della Adecco del paese e tratta tutti i vari operatori, ho scelto Infostrada perché il meno caro. Poi non ho idea se a loro arrivano più notizie.


Poichè ho letto di qualcuno che invece ha avuto tempi di attivazione particolarmente rapidi, è plausibile che molto vari in funzione della città (e quindi dal subappaltatore al quale è stato affidato il servizio di cablaggio finale (quello di installazione della borchia in casa), ma anche dalle eventuali difficoltà oggettive del luogo specifico.
Un amico, infatti, che ha lo studio in una zona completamente cablata OF già da due anni, a tutt'oggi è in attesa di aggiornamenti perchè pare non si possa fare l'allacciamento tra due specifici tombini di fronte all'edificio.


No vabbè, sarebbe il colmo... anche perché hanno finito i lavori qualche mese fa, ci manca solo siano stati sbagliati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
26-11-2020, 06:47
Il rivenditore è della Adecco del paese e tratta tutti i vari operatori, ho scelto Infostrada perché il meno caro. Poi non ho idea se a loro arrivano più notizie.




No vabbè, sarebbe il colmo... anche perché hanno finito i lavori qualche mese fa, ci manca solo siano stati sbagliati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, è "solo" un problema di lentezza dei subappaltatori.

Sam Cooper
26-11-2020, 09:43
Ciao a tutti mi ha chiamato qualche giorno fa la wind che mi ha proposto di passare da FTTC a FTTH senza costi aggiuntivi. Problema oggi mi è arrivato il modulo SFP ma il mio modem è un zyxel 8823 che non ha la porta per l'sfp come mi devo muovere? Grazie a tutti

Sicuro di non avere lo Zyxel 8825, l'Home & Life Hub (quello bianco, per intenderci)? In quel caso la porta per l'SFP c'è.

Se invece intendi proprio l'8823VMG (quello nero), ti conviene richiamare subito il 159 e spiegare loro che il tuo modem non è predisposto per la fibra. Se a suo tempo te l'avevano fornito loro, dovrebbero proporti la sostituzione con uno predisposto per l'ftth.

Darka
26-11-2020, 10:32
Ciao,

Openfiber sta' cablando la mia zona e da dicembre/gennaio dovrebbe essere ordinabile la linea. Ora ho una FTTC con Wind/Infostrada e vorrei rimanere con loro. Volevo chiedere ad oggi che modem danno?

grazie

Darka

Psyred
26-11-2020, 10:38
Volevo chiedere ad oggi che modem danno?



Controlla il primo post della discussione dedicata alla FTTC https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083 i modem/router forniti sono gli stessi.

Radagast82
26-11-2020, 10:58
sto valutando il passaggio da tiscali ftth (che mi sta dando problemi la sera soprattutto nel gioco online) a infostrada ftth. Sono a Milano città. ho due domande:

1) ci sono fenomeni di rallentamento/congestione serale? se qualcuno gioca con xbox ha perdite di pacchetti? (ieri sera con Tiscali su CoD avevo punte del 20% di pacchetti persi in partita...)

2) a mia madre, sempre a Milano, Infostrada ha dato uno zyxel con ont integrato nel modem. Io voglio assolutamente continuare a usare il mio friz 7590 che però non ha ovviamente l'ingresso della fibra. Che altro "apparecchio" dovrei comprare, un ont o un media converter?

scusate lo stile del messaggio ma ho poco tempo ora...

Psyred
26-11-2020, 14:21
sto valutando il passaggio da tiscali ftth (che mi sta dando problemi la sera soprattutto nel gioco online) a infostrada ftth. Sono a Milano città. ho due domande:

1) ci sono fenomeni di rallentamento/congestione serale? se qualcuno gioca con xbox ha perdite di pacchetti? (ieri sera con Tiscali su CoD avevo punte del 20% di pacchetti persi in partita...)


In genere no, in questo periodo però il link con Telia, uno dei transiti utilizzati da W3, sembra essere in sofferenza nelle ore serali. Calcola che solo una parte del traffico viene smistata su Telia, W3 sfrutta molto il peering ai vari IXP nazionali/internazionali nonchè i collegamenti privati con le varie CDN, comunque è da tener presente.

2) a mia madre, sempre a Milano, Infostrada ha dato uno zyxel con ont integrato nel modem. Io voglio assolutamente continuare a usare il mio friz 7590 che però non ha ovviamente l'ingresso della fibra. Che altro "apparecchio" dovrei comprare, un ont o un media converter?

scusate lo stile del messaggio ma ho poco tempo ora...

Vanno bene entrambe le soluzioni. Il media converter è quella più semplice e mette al riparo da eventuali incompatibilità ONT-OLT. La soluzione con ONT esterno è forse quella più performante in quanto bypassa l'SFP, non tutti quelli forniti garantiscono prestazioni ottimali (penso soprattutto al Technicolor e forse anche l'Huawei).

DanyGE81
26-11-2020, 15:03
Edit: sbagliato mess

Radagast82
26-11-2020, 15:32
CUT


Vanno bene entrambe le soluzioni. Il media converter è quella più semplice e mette al riparo da eventuali incompatibilità ONT-OLT. La soluzione con ONT esterno è forse quella più performante in quanto bypassa l'SFP, non tutti quelli forniti garantiscono prestazioni ottimali (penso soprattutto al Technicolor e forse anche l'Huawei).

grazie mille. In termini quindi di prestazioni mi consigli un ONT esterno (praticamente come è già adesso la mia linea con Tiscali). Ci sono guide per settarli? appena smarco anche questo tema avvio la pratica per il passaggio

Psyred
26-11-2020, 16:03
grazie mille. In termini quindi di prestazioni mi consigli un ONT esterno (praticamente come è già adesso la mia linea con Tiscali). Ci sono guide per settarli? appena smarco anche questo tema avvio la pratica per il passaggio

Devi solo copiare il seriale del SFP e inserirlo nell'ONT. Se cerchi nei vecchi post dovresti trovare anche una miniguida per la configurazione. Circa le prestazioni dipende molto dal modello di SFP che ti forniranno; se ti mandano il Technicolor certamente meglio la soluzione con ONT esterno.

Radagast82
26-11-2020, 16:31
mmm, inizio a perdermi tra le sigle.
Parto del presupposto (magari sbagliato), che mi consegneranno uno zyxel al quale si attacca direttamente la fibra (quella che ora va nel mio ONT esterno).

Volendo mettere in naftalina tutto l'apparato che mi installerebbe il tecnico, e quindi utilizzare il mio fritz, che aggeggio devo prendere che mi garantisce le migliori prestazioni? Considerando che a Tiscali restituirò oltre il loro zyxel (usato per 10 minuti e poi messo via) anche il loro ONT esterno, quindi mi troverei con un cavo di fibra che non so dove infilare :D

Yramrag
26-11-2020, 17:12
Volendo mettere in naftalina tutto l'apparato che mi installerebbe il tecnico, e quindi utilizzare il mio fritz, che aggeggio devo prendere che mi garantisce le migliori prestazioni? Considerando che a Tiscali restituirò oltre il loro zyxel (usato per 10 minuti e poi messo via) anche il loro ONT esterno, quindi mi troverei con un cavo di fibra che non so dove infilare :D

A me risulta che l'ONT resta tuo, o comunque non torna a Tiscali.
Mio fratello ha traslocato da FTTH a FTTC (Tiscali), ma l'ONT è rimasto a lui.

Blister
26-11-2020, 17:12
@Radagast82 Io ho collegato sfp di infostrada (mi pare che sia marca zyxel) al media converter tplink e quest'ultimo al 7590. Nei test col cavo ho toccato punte di 960 e qualcosa e in wifi 770 con una scheda intel 9260.

Radagast82
26-11-2020, 17:59
ma l'sfp che mi darebbe infostrada può essere utilizzato "stand alone" o va comunque inserito nello zyxel? cmq mi sa che faccio prima a fare il passaggio e poi trovare il modo di usare il fritz dopo

Psyred
26-11-2020, 18:27
Ma se hai il 7590 non ti conviene optare per il piano Absolute? https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

Ti forniranno il solo modulo SFP che potrai inserire in un media converter (per esempio il popolarissimo TP-Link MC220L si trova a poco meno di 20€) e soprattuto non sarai vincolato per ben 4 anni a causa di un modem che nemmeno userai.

Il vero problema è che la Absolute FTTH è attivabile solo tramite call center e gli operatori faranno di tutto pur di indirizzarti sull'offerta con modem incluso.

ciano2004
26-11-2020, 18:47
No, è "solo" un problema di lentezza dei subappaltatori.


Ok mi ha direttamente contattato oggi la Valtellina (che è l&rsquo;impresa esecutrice dei lavori) dopo aver ricevuto ieri ed oggi due telefonate da wind mute🤷🏻&zwj;♂️.
Abbiamo fissato l&rsquo;appuntamento a venerdì prossimo spiegandomi che i tempi sono stati lunghi perché serviva anche il consenso dell&lsquo;enel (presumo perché il pozzetto e la traccia che vogliono utilizzare saranno la stessa di dove passano i fili della corrente sotto il mio cortile).

Bene così, fossero stati un pò più chiari, non me la sarei neppure presa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DanyGE81
26-11-2020, 19:35
Si, l'ont rimane a te ma non è compatibile con Wind

Radagast82
26-11-2020, 19:54
Ma se hai il 7590 non ti conviene optare per il piano Absolute? https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

Ti forniranno il solo modulo SFP che potrai inserire in un media converter (per esempio il popolarissimo TP-Link MC220L si trova a poco meno di 20€) e soprattuto non sarai vincolato per ben 4 anni a causa di un modem che nemmeno userai.

Il vero problema è che la Absolute FTTH è attivabile solo tramite call center e gli operatori faranno di tutto pur di indirizzarti sull'offerta con modem incluso.

Ah beh manco sapevo ci fosse questa offerta. Per l'attivazione dove spingono per il modem incluso gli conviene non farlo, altrimenti resto in tiscali e perdono un'attivazione. Mi sa che farò la absolute, magari domani al bf c'è qualche offerta. Edit: secondo il loro sito non sono raggiunto da ftth :asd: vabbè proverò a fare un salto in qualche centro fisico
Edit 2: se invece faccio la verifica dall'offerta con modem incluso sono raggiunto...iniziamo bene

DanyGE81
26-11-2020, 20:03
È un bug che c'è già stato sul sito, l'unica è andare di call center e insistere.

Se vai nel negozio fisico vai in un ufficiale Wind, quelli solo a marchio cercano di farti spendere e basta

Radagast82
26-11-2020, 20:08
Sabato mattina vado al negozio ufficiale w3 che ho dietro casa e vedo. Grazie a tutti comunque

MiloZ
26-11-2020, 20:35
A me vanno bene, testato il server Tele2 principale

http://speedtest.tele2.net/

e quello di Amsterdam

http://ams-speedtest-1.tele2.net/


entrambi sui 20 MB/s in DL a sessione singola.

Tra l'altro anche nei traceroute si sono normalizzate le latenze a livello degli hop Telia.


EDIT

In questo momento velocità crollata di nuovo sul primo server (e contestuale aumento di latenza sugli hop Telia), mentre Amsterdam è ancora OK. Secondo me stanno facendo qualche intervento, non sono normali queste variazioni repentine e imprevedibili.

Stasera non so se sia solo un giorno fortunato, ore 21:30 ancora sia banda che latenza perfette verso Telia: :sperem: :hic:
Traccia instradamento verso speedtest.tele2.net [90.130.70.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * 5 ms 4 ms 151.7.198.15
3 4 ms 5 ms 5 ms 151.7.32.22
4 9 ms 19 ms 10 ms 151.7.32.164
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.76
6 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.5.97
7 11 ms * * mno-b2-link.telia.net [62.115.36.84]
8 21 ms 19 ms 19 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
9 19 ms * 19 ms ffm-b5-link.telia.net [62.115.114.91]
10 20 ms 19 ms 29 ms tele2-ic-345158-ffm-b4.c.telia.net [62.115.175.117]
11 19 ms 20 ms 19 ms d90-130-70-73.cust.tele2.se [90.130.70.73]

Traccia completata.

Traccia instradamento verso login.uoforever.com [74.91.125.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 5 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.24
4 4 ms 5 ms 4 ms 151.7.32.170
5 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.0.91
6 10 ms 9 ms 9 ms 151.6.0.200
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * 122 ms * prs-bb2-link.telia.net [62.115.116.168]
9 120 ms 121 ms 120 ms ldn-bb4-link.telia.net [62.115.114.228]
10 102 ms 104 ms 102 ms nyk-bb3-link.telia.net [62.115.112.244]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 121 ms 120 ms 119 ms telia-2.e10.router2.chicago.nfoservers.com [64.74.97.253]
13 119 ms 119 ms 119 ms d-74-91-125-93.ded-machine.premium-chicago.nfoservers.com [74.91.125.93]

Traccia completata.

Psyred
26-11-2020, 22:57
Stasera non so se sia solo un giorno fortunato, ore 21:30 ancora sia banda che latenza perfette verso Telia: :sperem: :hic:


Non ho avuto modo di testare niente stasera... Speriamo abbiano risolto.

Radagast82
27-11-2020, 09:18
ho chiamato al numero verde, come vi avevate preannunciato hanno fatto di tutto per farmi fare l'offerta con il modem, addirittura dicendo che in FTTH solo l'offerta con il modem è disponibile. Sul loro sito, dalla pagina della absolute, ho rifatto il controllo indirizzo, stavolta inserendo anche il numero di telefono che ho con Tiscali. Ovviamente sono coperto in ftth e vengo invitato a chiamare il loro numero verde per l'attivazione. Peccato che poi mi dicano il contrario. Non c'è stato verso: peccato per loro, hanno perso un'attivazione e ora faccio una segnalazione all'agcom

OUTATIME
27-11-2020, 09:20
ho chiamato al numero verde, come vi avevate preannunciato hanno fatto di tutto per farmi fare l'offerta con il modem, addirittura dicendo che in FTTH solo l'offerta con il modem è disponibile. Sul loro sito, dalla pagina della absolute, ho rifatto il controllo indirizzo, stavolta inserendo anche il numero di telefono che ho con Tiscali. Ovviamente sono coperto in ftth e vengo invitato a chiamare il loro numero verde per l'attivazione. Peccato che poi mi dicano il contrario. Non c'è stato verso: peccato per loro, hanno perso un'attivazione e ora faccio una segnalazione all'agcom
Si, lo avevo già scritto la settimana scorsa, non è più possibile attivare l'absolute, neppure da negozio fisico.

Radagast82
27-11-2020, 09:45
quindi non esiste offerta senza modem? ma non è contro la delibera agcom?

OUTATIME
27-11-2020, 09:48
quindi non esiste offerta senza modem? ma non è contro la delibera agcom?
Esiste, ma non c'è modo di attivarla.
La delibera Agcom impone che ci sia, ma non che sia facile da trovare, neppure che sia attivabile autonomamente dal cliente, infatti tutti gli operatori impongono di chiamare il call center.
Fatta la legge, trovato l'inganno.
Personalmente ho fatto Fastweb, che a parte Milano, fornisce ONT esterno.

Radagast82
27-11-2020, 10:03
eh, il punto è che io sono a milano, quindi niente ont esterno, che vabbè, la gestirei con mediaconverter+sfp eventualmente. Con fw ho avuto pessime esperienze in passato. Ho dato uno sguardo al 3d vodafone e anche lì grandissima confusione in merito alle offerte con e senza modem, oltre a esserci utenti con rallentamenti serali in ftth

Psyred
27-11-2020, 10:10
Prova con il 159, mi pare che qualcuno di recente abbia riportato di essere riuscito ad attivarla tramite il numero classico.

giangi989
27-11-2020, 10:44
Si, lo avevo già scritto la settimana scorsa, non è più possibile attivare l'absolute, neppure da negozio fisico.

Pazzesco. Io ci ero riuscito senza nessun problema a Giugno di quest'anno.

Manuk74
27-11-2020, 17:38
Aggiorno la mia situazione.
SFP arrivato.
Il 24/11 appuntamento prenotato.
Arriva il tecnico e si lamenta della cassetta sul pianerottolo che è stracolma di cavi.
Effettua il passaggio della fibra dalla cassetta esterna fino all'interno dove installa un apparecchio esterno al muro (di cui nessuno mi aveva detto) dal quale esce il cavo in fibra che entra nel modem.
Richiude la cassetta sul pianerottolo.
Esce dall'abitazione dicendo che doveva fare "lavori" esterni e poi torna con una macchinetta per "testare" la linea al modem... dopo qualche tentativo mi dice che c'è qualche problema e mi dice che sarò ricontattato perché devono passare a sistemare la cassetta sul pianerottolo.
Mi lascia (fortunatamente) con la "vecchia" fibra200.
Dopo un'oretta mi suona un altro condomino dicendomi che la sua linea (Fastweb) non funziona e poi anche ad un altro condomino.
Il tecnico di Wind chiudendo la cassetta sul pianerottolo ha tranciato il cavo della fibra di Fastweb!
Su segnalazione il giorno dopo i tecnici Fastweb sono venuti a sistemare, mentre quelli di Wind, a distanza di 3 giorni, ancora non pervenuti!
Ho aperto un reclamo con PEC e ieri hanno aperto la pratica. Oggi ho sollecitato.
Chissà quando completeranno il tutto.
Per adesso sinceramente sono poco soddisfatto.

Mio cugino, che abita a 600mt da me, sempre con W3 è passato da FTTC a FTTH passando da 60MB in download a 9MB in download... ed anche questo mi preoccupa non poco!

Takuya
27-11-2020, 17:56
Aggiorno la mia situazione.
SFP arrivato.
Il 24/11 appuntamento prenotato.
Arriva il tecnico e si lamenta della cassetta sul pianerottolo che è stracolma di cavi.
Effettua il passaggio della fibra dalla cassetta esterna fino all'interno dove installa un apparecchio esterno al muro (di cui nessuno mi aveva detto) dal quale esce il cavo in fibra che entra nel modem.
Richiude la cassetta sul pianerottolo.
Esce dall'abitazione dicendo che doveva fare "lavori" esterni e poi torna con una macchinetta per "testare" la linea al modem... dopo qualche tentativo mi dice che c'è qualche problema e mi dice che sarò ricontattato perché devono passare a sistemare la cassetta sul pianerottolo.
Mi lascia (fortunatamente) con la "vecchia" fibra200.
Dopo un'oretta mi suona un altro condomino dicendomi che la sua linea (Fastweb) non funziona e poi anche ad un altro condomino.
Il tecnico di Wind chiudendo la cassetta sul pianerottolo ha tranciato il cavo della fibra di Fastweb!
Su segnalazione il giorno dopo i tecnici Fastweb sono venuti a sistemare, mentre quelli di Wind, a distanza di 3 giorni, ancora non pervenuti!
Ho aperto un reclamo con PEC e ieri hanno aperto la pratica. Oggi ho sollecitato.
Chissà quando completeranno il tutto.
Per adesso sinceramente sono poco soddisfatto.

Mio cugino, che abita a 600mt da me, sempre con W3 è passato da FTTC a FTTH passando da 60MB in download a 9MB in download... ed anche questo mi preoccupa non poco!

Stranissimo, pure in caso di saturazione dell'albero non dovrebbe andare a meno di 39 Mbps

Debian-LoriX
27-11-2020, 19:36
@manuk
pazzesco, roba da denuncia!
:banned:

Anche tuo cugino, incredibile davvero, si tratterà di un problema locale... mio papà invece usa felicemente la ftth windtre, nei limiti di quel cavolo di modulo sfp sempre bollente, che non lo fa andare oltre i 450M
:(

Digli di scaricare il client Nemesys, se veramente va a meno di 10M ci sono gli estremi per recedere senza penali.

Blister
28-11-2020, 07:05
In WiFi con router Fritz 7590 e scheda Intel 9260. Purtroppo il mio PC aveva una sola antenna e ho dovuto aggiungere un'altra che naturalmente ho messo alla meno peggio altrimenti qualche altra cosa forse si potrebbe spremere (Sfp zyxel).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/14ea91577cd38e80e964bc94f1ad80dd.jpg

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Sam Cooper
29-11-2020, 09:28
Aggiorno la mia situazione.
SFP arrivato.
Il 24/11 appuntamento prenotato.
Arriva il tecnico e si lamenta della cassetta sul pianerottolo che è stracolma di cavi.
Effettua il passaggio della fibra dalla cassetta esterna fino all'interno dove installa un apparecchio esterno al muro (di cui nessuno mi aveva detto) dal quale esce il cavo in fibra che entra nel modem.
Richiude la cassetta sul pianerottolo.
Esce dall'abitazione dicendo che doveva fare "lavori" esterni e poi torna con una macchinetta per "testare" la linea al modem... dopo qualche tentativo mi dice che c'è qualche problema e mi dice che sarò ricontattato perché devono passare a sistemare la cassetta sul pianerottolo.
Mi lascia (fortunatamente) con la "vecchia" fibra200.
Dopo un'oretta mi suona un altro condomino dicendomi che la sua linea (Fastweb) non funziona e poi anche ad un altro condomino.
Il tecnico di Wind chiudendo la cassetta sul pianerottolo ha tranciato il cavo della fibra di Fastweb!
Su segnalazione il giorno dopo i tecnici Fastweb sono venuti a sistemare, mentre quelli di Wind, a distanza di 3 giorni, ancora non pervenuti!
Ho aperto un reclamo con PEC e ieri hanno aperto la pratica. Oggi ho sollecitato.
Chissà quando completeranno il tutto.
Per adesso sinceramente sono poco soddisfatto.

Mio cugino, che abita a 600mt da me, sempre con W3 è passato da FTTC a FTTH passando da 60MB in download a 9MB in download... ed anche questo mi preoccupa non poco!

Vabbè, ma quel tecnico è un cialtrone da licenziare immediatamente!
Non oso pensare a quali maledizioni gli abbiano mandato i tuoi vicini.

In quanto a tuo cugino, mi pare un caso eccezionale: sarà stato lo stesso tecnico a fare l'allacciamento?

rossoverde
29-11-2020, 13:36
Esiste, ma non c'è modo di attivarla.
La delibera Agcom impone che ci sia, ma non che sia facile da trovare, neppure che sia attivabile autonomamente dal cliente, infatti tutti gli operatori impongono di chiamare il call center.
Fatta la legge, trovato l'inganno.
Personalmente ho fatto Fastweb, che a parte Milano, fornisce ONT esterno.

Roba dell'altro mondo.....

rob973
30-11-2020, 16:13
salve, mi diletto con l'informatica ma non ho esperienza di ftth. Sono da anni cliente infostrada (prima con adsl e poi con fttc) e ora ho visto sul sito wind che sono raggiunto anche dalla loro ftth.
Prima di fare il grande passo, volevo chiedere a qualche anima pia dei chiarimenti, più che altro pratici.
Utilizzo da anni con soddisfazione un fritz 7490 e vorrei continuare ad usarlo.E' compatibile?
Se ho capito bene, dovrei chiedere la tariffa absolute; pero'wind a casa non installa un ont ma un sfp, e per collegare sfp al 7490 ho bisogno di un media converter, giusto?
Da quello che ho capito, invece l'Ont esce gia' con la presa ethernet, quindi sarebbe tutto piu' semplice. Ho letto in giro che l'agcom imporrebbe ai provider, su richiesta dell'utente, l'installazione di Ont (comunicazione agcom del 2 luglio 2019).
Se wind mi fa storie sulla tariffa absolute o sulla installazione della ont, potrei rivolgermi ad altro operatore che mi installi l'ont. Se poi tornassi a infostrada, continuerei ad utilizzare l'ont dell'altro operatore?
Scusate la lunghezza del post, ma questo passaggio fttc-ftth mi sembra molto importante e non vorrei commettere errori di cui poi pentirmi.

giangi989
30-11-2020, 16:19
Segnalo che oggi si è verificato lo stesso problema avvenuto 20 giorni fa, ovvero connessione a internet assente all'improvviso. Errore fornito dal modem: "il provider internet non risponde ai pacchetti PPOE". L'ultima volta si trattava di un connettore difettoso in centrale, questa volta cosa sarà?

DanyGE81
30-11-2020, 16:30
salve, mi diletto con l'informatica ma non ho esperienza di ftth. Sono da anni cliente infostrada (prima con adsl e poi con fttc) e ora ho visto sul sito wind che sono raggiunto anche dalla loro ftth.

Prima di fare il grande passo, volevo chiedere a qualche anima pia dei chiarimenti, più che altro pratici.

Utilizzo da anni con soddisfazione un fritz 7490 e vorrei continuare ad usarlo.E' compatibile?

Se ho capito bene, dovrei chiedere la tariffa absolute; pero'wind a casa non installa un ont ma un sfp, e per collegare sfp al 7490 ho bisogno di un media converter, giusto?

Da quello che ho capito, invece l'Ont esce gia' con la presa ethernet, quindi sarebbe tutto piu' semplice. Ho letto in giro che l'agcom imporrebbe ai provider, su richiesta dell'utente, l'installazione di Ont (comunicazione agcom del 2 luglio 2019).

Se wind mi fa storie sulla tariffa absolute o sulla installazione della ont, potrei rivolgermi ad altro operatore che mi installi l'ont. Se poi tornassi a infostrada, continuerei ad utilizzare l'ont dell'altro operatore?

Scusate la lunghezza del post, ma questo passaggio fttc-ftth mi sembra molto importante e non vorrei commettere errori di cui poi pentirmi.Ont o sfp, possono darti quello che vogliono. Lo prevede la legge.

Se in centrale da te c'è un olt Huawei potrebbe funzionare un ont hg8010h che però dovresti comprare te.

Radagast82
30-11-2020, 17:13
Roba dell'altro mondo.....

oggi mi ha richiamato l'operatrice con la quale avevo parlato venerdì dicendomi che poteva attivarmi l'offerta absolute. Le ho risposto che è troppo tardi, sono già passato a Sky. questo giochino gli è costato un cliente...

rob973
30-11-2020, 17:15
Ont o sfp, possono darti quello che vogliono. Lo prevede la legge.


grazie per l'interessamento. Quale legge? Perché l'unica cosa che ho trovato io e' la comunicazione agcom del 2.7.19 che dice che, se l'offerta prevede ONT integrata nel router, allora su richiesta del cliente in sede di stipula contrattuale il provider e' obbligato a installare ONT, oppure successivamente entro 5gg lavorativi.
E' una giungla
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=15554008&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document

DanyGE81
30-11-2020, 17:19
Il*modulo SFP*(vale a dire l&rsquo;apparato che fornisce le funzionalità di interlavoro con la rete di WindTre),*svolgendo le medesime funzioni della ONT, può essere a questa equiparato.*Essendo il modulo SFP pluggable, ossia estraibile dall&rsquo;apparato in cui viene installato,*non lo si reputa integrato con il modem/router. In pratica, nelle offerte in tecnologia FTTH la ricorrente*potrà continuare a fornire l&rsquo;adattatore SFP*considerate le condizioni di scenario tecnologico e di mercato attuale.

rob973
30-11-2020, 18:08
Il*modulo SFP*(vale a dire l&rsquo;apparato che fornisce le funzionalità di interlavoro con la rete di WindTre),*svolgendo le medesime funzioni della ONT, può essere a questa equiparato.*Essendo il modulo SFP pluggable, ossia estraibile dall&rsquo;apparato in cui viene installato,*non lo si reputa integrato con il modem/router. In pratica, nelle offerte in tecnologia FTTH la ricorrente*potrà continuare a fornire l&rsquo;adattatore SFP*considerate le condizioni di scenario tecnologico e di mercato attuale.

direi di sorvolare sulla questione giuridica (queste parole sarebbero riprese da una memoria di parte, non so nemmeno se sono riportate in un provvedimento del Tar, e non certo in un atto normativo o comunque avente portata di carattere generale).
Il punto tecnico è: se un operatore mi installa un ont, io poi posso collegarci qualsiasi router tramite porta lan? e se poi cambio operatore, e ne scelgo uno che utilizza SFP (es. wind), la fibra di wind mi arriva tramite il vecchio ont oppure installano un nuovo sfp?

DanyGE81
30-11-2020, 18:24
Purtroppo la delibera agcom lo permette anche se non sono d'accordo

Ognuno usa il suo ont/sfp

Dall'ont esce un cavo LAN che deve andare all'entrata Wan del tuo router, se ti danno l'sfp devi avere un router che accetta il modulo o un media converter (praticamente il tutto diventerà come se fosse un ont)

osram72
01-12-2020, 19:36
Ciao a tutti, sto impazzendo.
Da un paio di settimane non mi funzionava più internet e telefonate, da prima pensavo fosse un problema di linea ma alla fine provando con modem di mio padre abbiamo scoperto che la linea è ok. Il problema era il modulo SFP Zyxel.
Oggi è arrivato il modulo nuovo e non so perchè ma la Wind ti cambia anche il modem senza però volere indietro il modulo SFP ma solo il modem. Bene, anzi MALISSIMO, ho collegato modem e modulo nuovo e ancora non funziona la linea..... metto sullo stesso router il modulo SFP di mio padre o del mio vicino e tutto funziona !!! avete qualche idea sul da farsi ?

Blister
02-12-2020, 06:56
Ciao a tutti, sto impazzendo.

Da un paio di settimane non mi funzionava più internet e telefonate, da prima pensavo fosse un problema di linea ma alla fine provando con modem di mio padre abbiamo scoperto che la linea è ok. Il problema era il modulo SFP Zyxel.

Oggi è arrivato il modulo nuovo e non so perchè ma la Wind ti cambia anche il modem senza però volere indietro il modulo SFP ma solo il modem. Bene, anzi MALISSIMO, ho collegato modem e modulo nuovo e ancora non funziona la linea..... metto sullo stesso router il modulo SFP di mio padre o del mio vicino e tutto funziona !!! avete qualche idea sul da farsi ?E il tuo modulo e il tuo modem funzionano sulla linea di tuo padre?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

osram72
02-12-2020, 11:08
Non ho provato

Manuk74
03-12-2020, 11:10
Aggiornamento
Dopo diverse segnalazioni via PEC mi hanno chiamato per fissare un altro appuntamento con il tecnico.... il 23/12!!!
Della serie che dovevano venire il 25/26 di Novembre.
Ho chiesto cosa viene a fare dentro casa dato che è già tutto cablato e collegato e mi ha risposto che devono configurare la linea....
Una domanda ovviamente da &ldquo;ignorante&rdquo;, ma se ho ancora il contratto FIBRA200, mi viene variato automaticamente e contestualmente alla configurazione che fa il tecnico?
Visto quanto accaduto, le tempistiche dei tecnici e le festività Natalizie non vorrei, in caso di problemi, restare senza linea fino all&rsquo;anno nuovo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CARVASIN
03-12-2020, 13:47
Aggiornamento
Dopo diverse segnalazioni via PEC mi hanno chiamato per fissare un altro appuntamento con il tecnico.... il 23/12!!!
Della serie che dovevano venire il 25/26 di Novembre.
Ho chiesto cosa viene a fare dentro casa dato che è già tutto cablato e collegato e mi ha risposto che devono configurare la linea....
Una domanda ovviamente da &ldquo;ignorante&rdquo;, ma se ho ancora il contratto FIBRA200, mi viene variato automaticamente e contestualmente alla configurazione che fa il tecnico?
Visto quanto accaduto, le tempistiche dei tecnici e le festività Natalizie non vorrei, in caso di problemi, restare senza linea fino all&rsquo;anno nuovo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkA me il cambio è avvenuto dopo un test fatto dal tecnico alla fine del cablaggio. Roba di 15 minuti

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

mario5588
04-12-2020, 07:23
Aggiornamento
Dopo diverse segnalazioni via PEC mi hanno chiamato per fissare un altro appuntamento con il tecnico.... il 23/12!!!
Della serie che dovevano venire il 25/26 di Novembre.
Ho chiesto cosa viene a fare dentro casa dato che è già tutto cablato e collegato e mi ha risposto che devono configurare la linea....
Una domanda ovviamente da &ldquo;ignorante&rdquo;, ma se ho ancora il contratto FIBRA200, mi viene variato automaticamente e contestualmente alla configurazione che fa il tecnico?
Visto quanto accaduto, le tempistiche dei tecnici e le festività Natalizie non vorrei, in caso di problemi, restare senza linea fino all&rsquo;anno nuovo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Comprati questo: https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=asc_df_B001GQDRWK/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90701127900&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=14239437957174987704&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008736&hvtargid=pla-83850485606&psc=1
E usa un altro modem oppure anche lo stesso zytel.

Psyred
04-12-2020, 07:49
Il media converter gli serve se gli è stato fornito il primo ZYXEL (VMG8823), l'unico modem/router con supporto 35b/200 Mb a non disporre di slot SFP. Tutti gli altri modem distribuiti, a partire dal D-Link DVA5592, lo integrano. Oppure naturalmente se intende usare un proprio router.

DanyGE81
04-12-2020, 07:59
Dopo la fattura di 213 euro e fatta richiesta su conciliaweb mi hanno chiamato e...blocca RID e non pagare né quella né la successiva della saponetta ergo la chiusura è stata 0.

milvus
06-12-2020, 21:15
Buonasera, da qualche minuto non va più internet e voip. I LED link, Auth e internet sono spenti. Eppure poco prima funzionava tutto, non sono so cosa sia successo. :cry:
Grazie.

pianman
09-12-2020, 06:22
Buongiorno a tutti, ho appena attivato la fibra wind, naturalmente poiché non volevo tenere il loro modem in quanto pessimo, sono riuscito a reperire un olt hg8010h con firmware v3r013, cambiato seriale e IP e configurato sia voip che internet su fritzbox 7590, il tutto cablato con un cavo ethernet cat 6 su presa ethernet credo cat 5e e poi da lì un cavo cat 6 che va al modem. Premetto che il primo giorno speravo i 100 mega, ora facendo diversi speedtest non arrivo nemmeno a 100 mega in download mentre in up supero abbondantemente gli 80 mega, dati di linea sono buoni 3db in TX e - 19,7 in rx. I problemi di velocità può essere l'olt esterno? Mi conviene utilizzare il modulo sfp zyxel con il convertitore mc220L? Grazie.

Debian-LoriX
09-12-2020, 08:12
Dopo la fattura di 213 euro e fatta richiesta su conciliaweb mi hanno chiamato e...blocca RID e non pagare né quella né la successiva della saponetta ergo la chiusura è stata 0.

meno male, leggere questo ed altri commenti del genere mi conforta
:)

Buongiorno a tutti, ho appena attivato la fibra wind, naturalmente poiché non volevo tenere il loro modem in quanto pessimo, sono riuscito a reperire un olt hg8010h con firmware v3r013

lo zyxel 8828 non è pessimo, diciamo che è mediocre :D

Credo che il tuo problema sia il firmware dell'ont, se leggi le ultime pagine suggeriscono di comprare quello con la porta sp/apc verticale

Io pure ho un 8010h con porta sc/apc orizzontale, firmware v3r015, appena si farà vivo qualcuno qui per allacciarmi 'sta ftth :asd: provo a connetterlo, sperem

Sam Cooper
09-12-2020, 10:39
Aggiornamento
Dopo diverse segnalazioni via PEC mi hanno chiamato per fissare un altro appuntamento con il tecnico.... il 23/12!!!
Della serie che dovevano venire il 25/26 di Novembre.
Ho chiesto cosa viene a fare dentro casa dato che è già tutto cablato e collegato e mi ha risposto che devono configurare la linea....
Una domanda ovviamente da &ldquo;ignorante&rdquo;, ma se ho ancora il contratto FIBRA200, mi viene variato automaticamente e contestualmente alla configurazione che fa il tecnico?
Visto quanto accaduto, le tempistiche dei tecnici e le festività Natalizie non vorrei, in caso di problemi, restare senza linea fino all&rsquo;anno nuovo....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di solito quando vengono a fare l'intervento te la cavi con un fermo linea molto limitato (15 minuti o giù di lì), salvo problemi che comunque non sono così frequenti.

Semmai mi chiedo quanto sia probabile che un appuntamento fissato per il 23/12 possa saltare nuovamente...

Comunque da me dovrebbero venire il 17/12, dopo che il primo appuntamento (fissato per metà novembre) è puntualmente stato annullato con poche ore di preavviso.

Curioso di vedere se questa volta verrà qualcuno.

Debian-LoriX
09-12-2020, 10:56
@Sam
da me dovrebbero venire lunedì prossimo, è solo il quarto appuntamento
:asd:

Nel frattempo wind3 si è portata avanti, mi ha già mandato una bella fattura con le rate arretrate del nuovo modem
:mad:

Yramrag
09-12-2020, 11:07
Nel frattempo wind3 si è portata avanti, mi ha già mandato una bella fattura con le rate arretrate del nuovo modem
:mad:

Rate arretrate del nuovo modem? :mbe:
Cioè per loro saresti già attivo (immagino) dalla data del primo appuntamento andato a vuoto?

Debian-LoriX
09-12-2020, 13:15
Rate arretrate del nuovo modem? :mbe:
Cioè per loro saresti già attivo (immagino) dalla data del primo appuntamento andato a vuoto?

certamente, leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47140952&postcount=2881)
:mad:

Ho subito inviato PEC di contestazione, poi ho aperto nuova richiesta di conciliazione Agcom, dove ho inserito nel fascicolo documentale anche la registrazione vocale del passaggio fttc-ftth, dove l'operatore diceva che risultando io avere un modem compatibile (il mio zyxel 8825) mi avrebbero consegnato esclusivamente il modulo sfp
:muro:

Yramrag
09-12-2020, 13:56
certamente, leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47140952&postcount=2881)
:mad:

Ahh, avevo visto velocemente e credevo fossero le rate residue del vecchio modem (simile alla chiusura un contratto prima della fine delle rate); sarebbe stato sbagliato comunque... così però è ancora peggio :doh:

Ok, le marmotte di W3 sono decisamente fuori come dei balconi :asd:

Debian-LoriX
09-12-2020, 14:07
Ahh, avevo visto velocemente e credevo fossero le rate residue del vecchio modem (simile alla chiusura un contratto prima della fine delle rate); sarebbe stato sbagliato comunque... così però è ancora peggio :doh:


essendo arrivato io a pagare la 32^ rata, su 48 da 2 euro per lo zyxel 8823, mi hanno addebitato di colpo tutte le rate residue più quelle da 1-31 per il nuovo 8828, stornando alcune rate non ho capito bene quali

DanyGE81
09-12-2020, 15:22
Buongiorno a tutti, ho appena attivato la fibra wind, naturalmente poiché non volevo tenere il loro modem in quanto pessimo, sono riuscito a reperire un olt hg8010h con firmware v3r013, cambiato seriale e IP e configurato sia voip che internet su fritzbox 7590, il tutto cablato con un cavo ethernet cat 6 su presa ethernet credo cat 5e e poi da lì un cavo cat 6 che va al modem. Premetto che il primo giorno speravo i 100 mega, ora facendo diversi speedtest non arrivo nemmeno a 100 mega in download mentre in up supero abbondantemente gli 80 mega, dati di linea sono buoni 3db in TX e - 19,7 in rx. I problemi di velocità può essere l'olt esterno? Mi conviene utilizzare il modulo sfp zyxel con il convertitore mc220L? Grazie.Controlla che la connessione tra ont e modem sia a 1000 e che sul Fritz tu abbia messo come connessione 1000/1000.

L'ultimo firmware dell'ont è il v3r017 però non si trovano i firmware da aggiornare in giro quindi se il problema è quello dovrai acquistarne un altro.

La versione è scritta sulla scatola nel caso dovessi chiedere su eBay...

Blister
09-12-2020, 16:13
Buongiorno a tutti, ho appena attivato la fibra wind, naturalmente poiché non volevo tenere il loro modem in quanto pessimo, sono riuscito a reperire un olt hg8010h con firmware v3r013, cambiato seriale e IP e configurato sia voip che internet su fritzbox 7590, il tutto cablato con un cavo ethernet cat 6 su presa ethernet credo cat 5e e poi da lì un cavo cat 6 che va al modem. Premetto che il primo giorno speravo i 100 mega, ora facendo diversi speedtest non arrivo nemmeno a 100 mega in download mentre in up supero abbondantemente gli 80 mega, dati di linea sono buoni 3db in TX e - 19,7 in rx. I problemi di velocità può essere l'olt esterno? Mi conviene utilizzare il modulo sfp zyxel con il convertitore mc220L? Grazie.

Sul fritz, in panoramica, alla voce connessioni internet che velocità hai?

pianman
09-12-2020, 17:01
Sul fritz, in panoramica, alla voce connessioni internet che velocità hai?

Impostato il profilo Windtre ftth sul fritzbox, percui ho 1000/100, nel frattempo ho acquistato anche il convertitore della tplink per il modulo sfp, l'ho montato ma il risultato cambia poco.

pianman
09-12-2020, 17:08
Controlla che la connessione tra ont e modem sia a 1000 e che sul Fritz tu abbia messo come connessione 1000/1000.

L'ultimo firmware dell'ont è il v3r017 però non si trovano i firmware da aggiornare in giro quindi se il problema è quello dovrai acquistarne un altro.

La versione è scritta sulla scatola nel caso dovessi chiedere su eBay...

Grazie per la risposta, ma come dovrei testare il collegamento tra ont e modem?

Blister
09-12-2020, 17:14
Impostato il profilo Windtre ftth sul fritzbox, percui ho 1000/100, nel frattempo ho acquistato anche il convertitore della tplink per il modulo sfp, l'ho montato ma il risultato cambia poco.

Hai seguito questa guida (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/) inserendo 835 nel campo id vlan?

DanyGE81
09-12-2020, 18:05
Grazie per la risposta, ma come dovrei testare il collegamento tra ont e modem?Se supera i 100 in download è senz'altro a 1000 la porta!

Le impostazioni hai usato quelle di default del Fritz? Il firmware è l'ultimo, 7.21

Comunque se anche con l'sfp cambia poco mi sa che la colpa è o nel tuo hardware (con cosa fai il test?) O lato Wind...

pianman
09-12-2020, 18:51
Hai seguito questa guida (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/) inserendo 835 nel campo id vlan?

ho come id vlan 835 per usare la fonia, ho scaricato i dati di diagnostica del fritz ed ho no.tato che la van è settata a 100mb/s e non 1000 mb/s, qui sono riportati i dati

Settings for wan:
Supported ports: [ TP MII ]
Supported link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Supported pause frame use: No
Supports auto-negotiation: Yes
Supported FEC modes: Not reported
Advertised link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Half 1000baseT/Full
Advertised pause frame use: No
Advertised auto-negotiation: Yes
Advertised FEC modes: Not reported
Link partner advertised link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
Link partner advertised pause frame use: Symmetric
Link partner advertised auto-negotiation: Yes
Link partner advertised FEC modes: Not reported
Speed: 100Mb/s
Duplex: Full
Port: MII
PHYAD: 1
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
Link detected: yes
EEE Settings for wan:
EEE status: disabled
Tx LPI: disabled
Supported EEE link modes: 100baseT/Full
1000baseT/Full
Advertised EEE link modes: Not reported
Link partner advertised EEE link modes: Not reported

Naturalmente ho l'ultima versione firmware ed attivato nelle impostazioni di rete powermode.

edit: ho effettuato delle prove sia con il convertitore che con l'ont esterno utilizzando un altro cavo collegato direttamente ai due dispositivi, la porta si è setta 1000 mbts ed ho raggiunto i 327mb. Può essere il cavo di cat6 scadente oppure la porta ethernet?

Blister
09-12-2020, 19:27
Sì, prova a cambiare cavo, da 5e in su vanno tutti bene

DanyGE81
09-12-2020, 19:34
Se hai raggiunto i 327mbit vuol dire che la porta è settata a 1000, la velocità però è "bassa"...lo Speed test lo fai da riga di comando? O da app? Che pc è?

pianman
09-12-2020, 20:21
Se hai raggiunto i 327mbit vuol dire che la porta è settata a 1000, la velocità però è "bassa"...lo Speed test lo fai da riga di comando? O da app? Che pc è?

Lo speed lo faccio via chrome su PC connesso in wifi 5gh, il PC è un nuc8 i5.

DanyGE81
09-12-2020, 20:34
Riesci a collegarlo alla presa di rete? E lo speedtest fallo tramite riga di comando chiudendo tutti i programmi!

Quando fai il test guarda a quanto va l'utilizzo della RAM e della CPU

Blister
09-12-2020, 21:54
Lo speed lo faccio via chrome su PC connesso in wifi 5gh, il PC è un nuc8 i5.Che scheda wifi hai? Con la ftth devi avere la più performante e se raggiungi i 350 in dl non è adeguata.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

pianman
10-12-2020, 07:56
Buongiorno, questa mattina ho fatto prove con diversi cavi e sono arrivato alla conclusione che quando collego la porta wan alla presa ethernet a muro collegata all'ont esterno il fritz setta la porta a 100mbit, mentre se collego direttamente la wan all'ont con qualsiasi cavo si setta a 1gbit, per cui proverò a cambiare presa ethernet.
Con il nuc8 collegato via ethernet al mio impianto questa mattina ho raggiunto i 650mb quindi credo che la fibra sia ok e che la limitazione di velocità sia dovuta all'hardware in mio possesso. Grazie a tutti per i consigli e per l'aiuto.

Blister
10-12-2020, 08:16
Buongiorno, questa mattina ho fatto prove con diversi cavi e sono arrivato alla conclusione che quando collego la porta wan alla presa ethernet a muro collegata all'ont esterno il fritz setta la porta a 100mbit, mentre se collego direttamente la wan all'ont con qualsiasi cavo si setta a 1gbit, per cui proverò a cambiare presa ethernet.

Con il nuc8 collegato via ethernet al mio impianto questa mattina ho raggiunto i 650mb quindi credo che la fibra sia ok e che la limitazione di velocità sia dovuta all'hardware in mio possesso. Grazie a tutti per i consigli e per l'aiuto.Prova i test su Roma warian

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Miky2147
10-12-2020, 11:33
Salve, al momento ho un contratto business FTTH OF 1000/300 con Tiscali. Vorrei migrare a FTTH OF WindTre, sempre contratto con PIVA. Al momento uso un Fritzbox 7590 di mia proprietà con un ONT ZTE, potrò continuare ad utilizzare entrambi senza problemi? Grazie

DanyGE81
10-12-2020, 11:58
Gli zte non credo funzioni con Wind, il Fritz nessun problema

Miky2147
10-12-2020, 12:01
Gli zte non credo funzioni con Wind, il Fritz nessun problema

Quindi dovrò acquistare un media converter dove inserire l`sfp del router che mi invierà Wind? Prendo il Tp-Link Mc220L o c`è di meglio? Poi per il 7590, i parametri per internet e il VOIP dovrò richiederli telefonicamente a WindTre o li hanno reperibili dal loro sito web? Ci sono guide specifiche per impostare il 7590 per una FTTH OF WindTre? Grazie

Blister
10-12-2020, 12:42
Quindi dovrò acquistare un media converter dove inserire l`sfp del router che mi invierà Wind? Prendo il Tp-Link Mc220L o c`è di meglio? Poi per il 7590, i parametri per internet e il VOIP dovrò richiederli telefonicamente a WindTre o li hanno reperibili dal loro sito web? Ci sono guide specifiche per impostare il 7590 per una FTTH OF WindTre? Grazie

La guida da seguire è questa https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/ e i parametri della telefonia devi chiederli al 159 o 155 che ti richiamerà il giorno dopo per darteli

Miky2147
10-12-2020, 12:49
La guida da seguire è questa https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/ e i parametri della telefonia devi chiederli al 159 o 155 che ti richiamerà il giorno dopo per darteli

Grazie. Posso chiedere come va rispetto a FTTH OF Vodafone? Se ci sono riscontri. Grazie

EDIT: non so per quale motivo il messaggio è stato inviato più volte, chiederei ad un moderatore di rimuovere i successivi. Grazie

Miky2147
10-12-2020, 12:49
.

Blister
10-12-2020, 12:55
Grazie. Posso chiedere come va rispetto a FTTH OF Vodafone? Se ci sono riscontri. Grazie

EDIT: non so per quale motivo il messaggio è stato inviato più volte, chiederei ad un moderatore di rimuovere i successivi. Grazie

Non ho mai avuto vodafone, ma sempre wind e col cavo i test mi hanno dato una velocità di 970 e in wifi, con scheda intel 9260 e router 7590 con sfp zyxel e media converter tp-lin 220, 900/920

Miky2147
10-12-2020, 12:59
Non ho mai avuto vodafone, ma sempre wind e col cavo i test mi hanno dato una velocità di 970 e in wifi, con scheda intel 9260 e router 7590 con sfp zyxel e media converter tp-lin 220, 900/920


Grazie più che altro volevo capire se ci sono problemi di saturazione. Tiscali tutte le sere dalle 20.30 alle 23.30 diventa una 7mb...

Blister
10-12-2020, 13:04
Non mi pare, mai notato rallentamenti

Miky2147
10-12-2020, 15:09
Grazie a entrambi. Volevo anche chiedere delucidazioni riguardo questa offerta. https://direct.windtrebusiness.it/super-office-one Ovviamente 25,99 è da intendersi senza iva, ma oltre a questo vorrei capire se è il costo mensile è realmente questo. Leggo forse che bisogna aggiungerci 5 euro in più al mese per l`attivazione o 120 euro subito? Inoltre quali sono indicativamente i tempi di migrazione da una FTTH OF ad altra FTTH OF con WindTre? Grazie

Debian-LoriX
14-12-2020, 16:00
Ciao a tutti,
finalmente, dopo tre appuntamenti andati a vuoto oggi si sono presentati i tecnici di OpenFiber ed in un'oretta mi hanno attivato la ftth, tutto è bene quel che finisce bene
:)


Nei prossimi giorni sostituirò il modulo sfp con il mio hg8010h ed un router puro Ubiquiti, sono curioso di vedere se si allinea all'OLT anche con il firmware vr015; i primi speedtest, via cavo diretto al modem W3, mi danno oltre 700Mbit... pensavo molto meno e invece
:)

Sam Cooper
14-12-2020, 17:18
Ciao a tutti,
finalmente, dopo tre appuntamenti andati a vuoto oggi si sono presentati i tecnici di OpenFiber ed in un'oretta mi hanno attivato la ftth, tutto è bene quel che finisce bene
:)


Nei prossimi giorni sostituirò il modulo sfp con il mio hg8010h ed un router puro Ubiquiti, sono curioso di vedere se si allinea all'OLT anche con il firmware vr015; i primi speedtest, via cavo diretto al modem W3, mi danno oltre 700Mbit... pensavo molto meno e invece
:)

Ottimo!
Da me dovrebbero venire giovedì.
Son proprio curioso di vedere se rimanderanno nuovamente.

ciano2004
14-12-2020, 18:55
Ciao a tutti,
finalmente, dopo tre appuntamenti andati a vuoto oggi si sono presentati i tecnici di OpenFiber ed in un'oretta mi hanno attivato la ftth, tutto è bene quel che finisce bene
:)


Nei prossimi giorni sostituirò il modulo sfp con il mio hg8010h ed un router puro Ubiquiti, sono curioso di vedere se si allinea all'OLT anche con il firmware vr015; i primi speedtest, via cavo diretto al modem W3, mi danno oltre 700Mbit... pensavo molto meno e invece
:)
Arrivati anche da me, un mezzo miracolo!
Io ho fatto il test solo dal cellulare, con speedtest e server vodafone/telecom arrivo a poco più di 500, con server wind 200.

Una domanda, è consigliato avere un cavo Ethernet di categoria 7 o superiore o bastano anche i cavi cat 5/6 (dovrei far passare i cavi da un piano all’altro, quindi lunghi una decina di metri o meno)

DanyGE81
14-12-2020, 19:00
Cat 5e in su

MiloZ
14-12-2020, 19:03
Oggi mi hanno finalmente attivato la linea!
Una domanda, è consigliato avere un cavo Ethernet di categoria 7 o superiore o bastano anche i cavi cat 5/6 (dovrei far passare i cavi da un piano all’altro, quindi lunghi una decina di metri o meno)

Basta cat5e o meglio cat6\6a.
Cat 7 e 8 sono superflui (ma dovrebbero andare comunque bene), considera pure che sono sempre schermati quindi meno flessibili.

ciano2004
14-12-2020, 19:29
Eh si, è proprio per il discorso flessibilità e comodità. Ho preso una bobina di categorizza 7a+ ed è incredibile quanto sia scomoda, non solo nel crimpaggio e nel farla passare nei tubi ma anche nell’averla semplicemente attaccata all‘orbi. In pratica trascina tutto dove vuole lei

Titoparis
14-12-2020, 19:50
Cavolo, solo io ho il wifi con il modem Dlink 5592 che non va' oltre i 250\300mb sia in 2,4 e peggio anche in 5ghz...all'inizio arrivavo a 600\700 mb ... Con il cavo cmq sempre ok oltre i 900 sempre...ovviamente con Wind FTTH

GenG
14-12-2020, 20:22
Grazie più che altro volevo capire se ci sono problemi di saturazione. Tiscali tutte le sere dalle 20.30 alle 23.30 diventa una 7mb...

tutte le sere 7 mb (https://www.speedtest.net/result/10589371406) :)

Psyred
15-12-2020, 07:23
tutte le sere 7 mb (https://www.speedtest.net/result/10589371406) :)

Certo, banda piena sui soliti tre server speedtest in croce e poi limitazioni un po' ovunque. Come da tradizione.

Darka
15-12-2020, 08:34
ciao per quelli cui sono arrivati i tecnici.. dopo quanto dalla richiesta del FTTH si sono fatti sentire? Io ho fatto la richiesta sabato e mi e' arrivato un sms che entro 20 giorni avrebbero fatto tuttto.
Premesso che siamo sotto Natale per cui se dovessero andare lunghi sarebbe comprensibile... volevo solo sapere dopo quanto si erano fatti sentire..
Tra l'altro passo da FTTC a FTTH e mi devono mandare il modem nuovo perche' il mio Zyxel non e' compatibile.

grazie a tutti

Debian-LoriX
15-12-2020, 09:03
Premesso che siamo sotto Natale per cui se dovessero andare lunghi sarebbe comprensibile... volevo solo sapere dopo quanto si erano fatti sentire..

il mio passaggio è stato un po' traumatico, chiesto l'8/10 poi tre appuntamenti a vuoto (a cui seguiva puntuale telefonata di nuovo appuntamento :asd:) ed infine ieri si sono presentati, quindi va un po' a periodi e soprattutto dipende dal subappaltatore di zona di OF. Insomma, ci vuole un po' di pazienza
:)

Tra l'altro passo da FTTC a FTTH e mi devono mandare il modem nuovo perche' il mio Zyxel non e' compatibile.

certamente, dovresti ricevere lo zyxel 8828, o equivalente, con modulo SFP

Darka
15-12-2020, 09:16
il mio passaggio è stato un po' traumatico, chiesto l'8/10 poi tre appuntamenti a vuoto (a cui seguiva puntuale telefonata di nuovo appuntamento :asd:) ed infine ieri si sono presentati, quindi va un po' a periodi e soprattutto dipende dal subappaltatore di zona di OF. Insomma, ci vuole un po' di pazienza
:)




certamente, dovresti ricevere lo zyxel 8828, o equivalente, con modulo SFP


Nel mio paese OF ha lavorato a tempo di record.. a luglio hanno iniziato i lavori.. predisposizione POP, che e' a 400m da casa mia e cablaggio del quartiere.. settimana scorsa era richiedibile su windtre. PEr tutto il paese e' previsto che i lavori termineranno a giugno 2021.
Vediamo ora quanto ci mette windtre tenendo conto che ho gia' la scatola OF nel locale contatori della mia scala.

Debian-LoriX
15-12-2020, 09:23
Vediamo ora quanto ci mette windtre tenendo conto che ho gia' la scatola OF nel locale contatori della mia scala.

da me il cavo (il tecnico mi ha detto che contiene 24 coppie) l'avevano intrecciato ai cavi enel, posti sulle facciate delle case; quindi ieri l'ha aperto, ha fatto la giunzione all'esterno (che ha racchiuso in una scatolina di plastica) con un cavetto ottico di 30 metri, poi è entrato in casa mia.

Vedrai che ti daranno l'appuntamento poco dopo l'arrivo del nuovo modem

Darka
15-12-2020, 09:34
da me il cavo (il tecnico mi ha detto che contiene 24 coppie) l'avevano intrecciato ai cavi enel, posti sulle facciate delle case; quindi ieri l'ha aperto, ha fatto la giunzione all'esterno (che ha racchiuso in una scatolina di plastica) con un cavetto ottico di 30 metri, poi è entrato in casa mia.

Vedrai che ti daranno l'appuntamento poco dopo l'arrivo del nuovo modem

nel sms di WINDTRE leggevo che pagando 65€ ti portano la fibra dove vuoi in casa.. e per me e' oro.. perche' la borchia di ingresso dellal linea telefonica la ho in ingresso di casa... e mettere li il modem sarebbe una scocciatura..

Miky2147
15-12-2020, 10:00
tutte le sere 7 mb (https://www.speedtest.net/result/10589371406) :)

APERTO OT Ma cosa mi dovrebbe rappresentare questo speedtest che hai postato? Prima di tutto, quelli veritieri si fanno solo con il prompt da riga di comando. Tralasciando questo, io ho FTTH OF Tiscali da novembre 2019, e posso affermare in assoluto che Tiscali è il peggior operatore che abbia mai avuto. Tutto il primo quadrimestre 2020 l'ho fatto (attenzione, non solo io, praticamente tutti quelli del centro-nord che escono a Milano) non potendo usufruire della mia connessione nel lasso di tempo serale precedentemente indicato. Ovviamente ho fatto telefonate su telefonate, inviato PEC su PEC, qua sul forum ho riempito il thread apposito di test, pagine e pagine. Non potevo cambiare operatore perché fino a giugno l'AGCOM non aveva ancora reso possibile la migrazione interna da FTTH OF ad altra FTTH OF... Si poteva solo cessare il contratto del primo e poi farlo nuovo con chi si desiderava, quindi ciò avrebbe comportato assenza di internet per giorni e perdita del numero. Dato che non potevo avere questi contrattempi, mi armai di pazienza e aspettai (provai comunque a migrare a Vodafone per esasperazione ma ebbi giustamente un KO). Da maggio/giugno con l'allentarsi del lockdown (e non perché risolsero qualcosa) la loro linea sottodimensionata e venduta a destra e a manca senza potersi permettere di garantire alcuna regolarità del servizio, riprese ad andare decentemente. Ora da ottobre ci risiamo, di nuovo linea inutilizzabile di sera. Allora, qua forse non è chiara una cosa. Io sono un cliente business pagante, non un beta tester al soldo di chi chiede di avere pazienza. "A breve risolvono, a breve risolvono, non ti lamentare che paghi poco", in sostanza è il tormentone ricorrente a risposta di chi si lamenta di Tiscali. E sempre tutte scuse che neanche la giustificazione dell'asilo, una volta è la partita di calcio, un'altra open fiber, un'altra il best effort, un'altra il coronavirus... Non è vero neanche che si paga poco, io pago 29,95+iva per lavoro, basta guardare sui siti degli altri operatori concorrenti che ci sono soluzioni più economiche. E dire che sempre gli stessi che mi avevano convinto con 'sta Tiscali dicevano anche che "A detta di molti tecnici Tiscali ha i migliori instradamenti con Open Fiber in Italia, non avrai mai un problema"... Sono vergognosi. Ormai non sono neanche più allibito, solo deluso. Io ho avuto per anni FTTC prima Vodafone e poi Tim da 50mbs, granitiche e mai un problema. E i soliti qua sempre a dire che il rame da problemi... Ma lasciamo perdere. Sono sicuro che ora con WindTre questi problemi saranno solo un lontano ricordo.

P.s.: comunque il tuo speedtest ha dei problemi, io di giorno lo ho perfetto con ping di 8 e upload almeno a 285/290...

Certo, banda piena sui soliti tre server speedtest in croce e poi limitazioni un po' ovunque. Come da tradizione.

Parole pregne di verità. :) CHIUSO OT

Debian-LoriX
15-12-2020, 10:32
nel sms di WINDTRE leggevo che pagando 65€ ti portano la fibra dove vuoi in casa.. e per me e' oro.. perche' la borchia di ingresso dellal linea telefonica la ho in ingresso di casa... e mettere li il modem sarebbe una scocciatura..

non devi pagare nulla è compreso nell'installazione, decidi tu dove far posizionare la borchia della fibra, a patto che non debbano fare lavori di muratura/impiantistica, ma in quel caso secondo me conviene che i lavori li fai fare prima in modo che quando vengono è già tutto a posto
:)

Blister
15-12-2020, 11:31
nel sms di WINDTRE leggevo che pagando 65€ ti portano la fibra dove vuoi in casa.. e per me e' oro.. perche' la borchia di ingresso dellal linea telefonica la ho in ingresso di casa... e mettere li il modem sarebbe una scocciatura..

Entro i 5 metri è gratis

ciano2004
15-12-2020, 17:24
ciao per quelli cui sono arrivati i tecnici.. dopo quanto dalla richiesta del FTTH si sono fatti sentire? Io ho fatto la richiesta sabato e mi e' arrivato un sms che entro 20 giorni avrebbero fatto tuttto.
Premesso che siamo sotto Natale per cui se dovessero andare lunghi sarebbe comprensibile... volevo solo sapere dopo quanto si erano fatti sentire..
Tra l'altro passo da FTTC a FTTH e mi devono mandare il modem nuovo perche' il mio Zyxel non e' compatibile.

grazie a tutti

Anche da me si sono fatti vivi giusto ieri con richiesta effettuata a fine settembre, però venivo da linea adsl Telecom.

Comunque la mia linea non sembra molto performante, ho provato ieri sera a tirare un cavo Ethernet dal modem alla xbox/ps5 e scaricavano a 90 mega :mbe:

Sam Cooper
15-12-2020, 19:38
Ottimo!
Da me dovrebbero venire giovedì.
Son proprio curioso di vedere se rimanderanno nuovamente.

Questa volta sembrano fare sul serio: oggi è passato il tecnico a fare un sopralluogo. Voleva essere sicuro che i cavi arrivassero già all'interno.

Non ero a casa per cui ha parlato con la mia ragazza (che non aveva idea di cosa dicesse), ma in sintesi le ha spiegato che il problema più grosso è portare il cavo da fuori a dentro: una volta che è all'interno dell'edificio se la cavano facilmente.

E dato che qui i cavi erano già stati portati, giovedì dovrebbe essere la volta buona.

GenG
15-12-2020, 21:08
APERTO OT Ma cosa mi dovrebbe rappresentare questo speedtest che hai postato? Prima di tutto, quelli veritieri si fanno solo con il prompt da riga di comando. Tralasciando questo, io ho FTTH OF Tiscali da novembre 2019, e posso affermare in assoluto che Tiscali è il peggior operatore che abbia mai avuto. Tutto il primo quadrimestre 2020 l'ho fatto (attenzione, non solo io, praticamente tutti quelli del centro-nord che escono a Milano) non potendo usufruire della mia connessione nel lasso di tempo serale precedentemente indicato. Ovviamente ho fatto telefonate su telefonate, inviato PEC su PEC, qua sul forum ho riempito il thread apposito di test, pagine e pagine. Non potevo cambiare operatore perché fino a giugno l'AGCOM non aveva ancora reso possibile la migrazione interna da FTTH OF ad altra FTTH OF... Si poteva solo cessare il contratto del primo e poi farlo nuovo con chi si desiderava, quindi ciò avrebbe comportato assenza di internet per giorni e perdita del numero. Dato che non potevo avere questi contrattempi, mi armai di pazienza e aspettai (provai comunque a migrare a Vodafone per esasperazione ma ebbi giustamente un KO). Da maggio/giugno con l'allentarsi del lockdown (e non perché risolsero qualcosa) la loro linea sottodimensionata e venduta a destra e a manca senza potersi permettere di garantire alcuna regolarità del servizio, riprese ad andare decentemente. Ora da ottobre ci risiamo, di nuovo linea inutilizzabile di sera. Allora, qua forse non è chiara una cosa. Io sono un cliente business pagante, non un beta tester al soldo di chi chiede di avere pazienza. "A breve risolvono, a breve risolvono, non ti lamentare che paghi poco", in sostanza è il tormentone ricorrente a risposta di chi si lamenta di Tiscali. E sempre tutte scuse che neanche la giustificazione dell'asilo, una volta è la partita di calcio, un'altra open fiber, un'altra il best effort, un'altra il coronavirus... Non è vero neanche che si paga poco, io pago 29,95+iva per lavoro, basta guardare sui siti degli altri operatori concorrenti che ci sono soluzioni più economiche. E dire che sempre gli stessi che mi avevano convinto con 'sta Tiscali dicevano anche che "A detta di molti tecnici Tiscali ha i migliori instradamenti con Open Fiber in Italia, non avrai mai un problema"... Sono vergognosi. Ormai non sono neanche più allibito, solo deluso. Io ho avuto per anni FTTC prima Vodafone e poi Tim da 50mbs, granitiche e mai un problema. E i soliti qua sempre a dire che il rame da problemi... Ma lasciamo perdere. Sono sicuro che ora con WindTre questi problemi saranno solo un lontano ricordo.

P.s.: comunque il tuo speedtest ha dei problemi, io di giorno lo ho perfetto con ping di 8 e upload almeno a 285/290...



Parole pregne di verità. :) CHIUSO OT

a) lo speedtest si fa da command line hai ragione, ma mi basta quello fatto da web, da command line forse andrebbe meglio. nel caso invece da web andasse lento allora si prova da command line.
b) il ping e' alto perche' sono molto distante da milano, ma pazienza, non e' che facendo la ftth con altro operatore su openfiber migliorerebbe di molto
c) l'upload per qualche motivo che non so non mi va piu' di 250, ma pazienza, mi accontento
d) sono cliente tiscali da molto piu' di te, a parte qualche sporadico disservizio in linea di massima ha sempre funzionato bene, sia adsl, che fttc che ftth, adesso i prezzi sono piu' allineati agli altri operatori, prima pagavo meno, e anche ora pago 25,95 con le telefonate con lo scatto
e) mi spiace che a te va male, a me va la ftth tiscali va bene, non e' che perche' a te va male allora tiscali va male a tutti, se hai problemi con tiscali cambia, puo' essere che risolvi o puo' essere che non risolvi, lo saprai solo cambiando
f) doppia chiusura OT

Miky2147
15-12-2020, 21:33
a) lo speedtest si fa da command line hai ragione, ma mi basta quello fatto da web, da command line forse andrebbe meglio. nel caso invece da web andasse lento allora si prova da command line.
b) il ping e' alto perche' sono molto distante da milano, ma pazienza, non e' che facendo la ftth con altro operatore su openfiber migliorerebbe di molto
c) l'upload per qualche motivo che non so non mi va piu' di 250, ma pazienza, mi accontento
d) sono cliente tiscali da molto piu' di te, a parte qualche sporadico disservizio in linea di massima ha sempre funzionato bene, sia adsl, che fttc che ftth, adesso i prezzi sono piu' allineati agli altri operatori, prima pagavo meno, e anche ora pago 25,95 con le telefonate con lo scatto
e) mi spiace che a te va male, a me va la ftth tiscali va bene, non e' che perche' a te va male allora tiscali va male a tutti, se hai problemi con tiscali cambia, puo' essere che risolvi o puo' essere che non risolvi, lo saprai solo cambiando
f) doppia chiusura OT

Il fatto che tu sia cliente da più di me non è di alcuna rilevanza. Magari andasse male solo a me, la situazione è catastrofica e reiterata da 1 anno come già ho scritto... Ti consiglio di informarti, va male nella fascia serale a tutti quelli del centronord/nord che escono a Milano. Leggo che sei di Catania, quindi tu esci a Roma e non risenti della cosa. Risolverò sicuramente cambiando operatore perché la colpa di queste saturazioni serali è esclusivamente di Tiscali, non di OpenFiber.

GenG
15-12-2020, 21:47
Il fatto che tu sia cliente da più di me non è di alcuna rilevanza. Magari andasse male solo a me, la situazione è catastrofica e reiterata da 1 anno come già ho scritto... Ti consiglio di informarti, va male nella fascia serale a tutti quelli del centronord/nord che escono a Milano. Leggo che sei di Catania, quindi tu esci a Roma e non risenti della cosa. Risolverò sicuramente cambiando operatore perché la colpa di queste saturazioni serali è esclusivamente di Tiscali, non di OpenFiber.

nell'altro forum tiscali ftth non vedo tutte queste lamentele di tutti gli utenti del centronord/nord, tiscali avra' circa 700mila clienti, se tutti quelli del centro nord avessero problemi il forum esploderebbe di lamentele, ti suggerisco di considerare anche fastweb che e' meno vincolante, se va bene la tieni se no cambi.

ma se gia' hai richiesto ftth wind spero che ti vada bene e ci farai sapere come ti trovi con qualche speedtest

Darka
15-12-2020, 23:36
non devi pagare nulla è compreso nell'installazione, decidi tu dove far posizionare la borchia della fibra, a patto che non debbano fare lavori di muratura/impiantistica, ma in quel caso secondo me conviene che i lavori li fai fare prima in modo che quando vengono è già tutto a posto
:)

Mi riferivo al SMS che mi e' arrivato da WINDTRE.. che riportava il seguente link:

https://selfcaring.windtre.it/help/fisso/ftth-ull-iso-onestep

Servizi aggiuntivi a pagamento
Pagherai questi interventi comodamente in fattura e l'impianto sarà certificato e garantito dalla nostra completa assistenza.

Presa FIBRA
Se vuoi posizionare la nuova presa Fibra in un punto diverso dalla presa principale, potrai chiedere direttamente al tecnico al costo di 65€

Io ho una canalina vuota di 3m circa che parte da dove arriva la fibra e va esattamente dove mi serve..gli faro' trovare già inserito il tiracavi.. ma secondo me i 65€ me li chiederà..

sarò estremamente felice di essere smentito :P

ciano2004
16-12-2020, 06:18
Mi riferivo al SMS che mi e' arrivato da WINDTRE.. che riportava il seguente link:

https://selfcaring.windtre.it/help/fisso/ftth-ull-iso-onestep

Servizi aggiuntivi a pagamento
Pagherai questi interventi comodamente in fattura e l'impianto sarà certificato e garantito dalla nostra completa assistenza.

Presa FIBRA
Se vuoi posizionare la nuova presa Fibra in un punto diverso dalla presa principale, potrai chiedere direttamente al tecnico al costo di 65€

Io ho una canalina vuota di 3m circa che parte da dove arriva la fibra e va esattamente dove mi serve..gli faro' trovare già inserito il tiracavi.. ma secondo me i 65€ me li chiederà..

sarò estremamente felice di essere smentito :P


Questo credo che dipenderà molto dall&lsquo;operatore e dal tempo che ci vorrà per fare il resto. Dal poco che ho visto non dovrebbe essere un lavoro proibitivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Psyred
16-12-2020, 07:20
nell'altro forum tiscali ftth non vedo tutte queste lamentele di tutti gli utenti del centronord/nord, tiscali avra' circa 700mila clienti, se tutti quelli del centro nord avessero problemi il forum esploderebbe di lamentele, ti suggerisco di considerare anche fastweb che e' meno vincolante, se va bene la tieni se no cambi.

ma se gia' hai richiesto ftth wind spero che ti vada bene e ci farai sapere come ti trovi con qualche speedtest

Mah, veramente parlano di fenomeni di saturazione generalizzata anche sul relativo thread.

Noto inoltre che molte utenze migranti da operatori "big" verso Tiscali, al di là dei soliti test superficiali (i consueti 2-3 server Ookla), realizzano in breve di quanto sia modesta la qualità complessiva del servizio.

Una volta almeno le loro connessioni costavano il giusto, adesso che le tariffe sono allineate - se non superiori - a quelle degli altri operatori, davvero non vedo particolari motivi per sceglierli.

Biscuo
16-12-2020, 07:38
nell'altro forum tiscali ftth non vedo tutte queste lamentele di tutti gli utenti del centronord/nord, tiscali avra' circa 700mila clienti, se tutti quelli del centro nord avessero problemi il forum esploderebbe di lamentele, ti suggerisco di considerare anche fastweb che e' meno vincolante, se va bene la tieni se no cambi.

ma se gia' hai richiesto ftth wind spero che ti vada bene e ci farai sapere come ti trovi con qualche speedtest

A me sembra il contrario, io vedo lamentele nel 3d di Tiscali (specialmente in certi orari).
In questo 3d finora non ho notato particolari lamentele riguardo la saturazione.

Ma forse mi sbaglierò. :)

orangedam
16-12-2020, 09:14
Ciao a tutti,

Ho richiesto il passaggio da ADSL a FTTH (Wind), ma (non inaspettatamente) Wind sta facendo storie perché vorrebbe installare (tramite OpenFiber) il suo modem.

Io già ho un Firtz 7590, e non ho alcuna intenzione di utilizzare il loro.

Se ho ben capito, posso semplicemente richiedere la fornitura del modulo SFP da parte di Wind, da connettere poi al resto del mio impianto (delibera AGCOM 348/18, solita).

Già dispongo di un convertitore TPlink Mc220 sul quale andare ad installare l'SFP, ma vedo anche che altri utilizzano un ONT Huawei.

Tecnicamente (in termini di performance, principalmente) ci sono differenza nell'utilizzare l'ONT Huawei piuttosto che il TPLink? (o altre considerazioni da fare?)

Grazie a chiunque vorrà rispondermi e buona giornata.

Orangedam

Sam Cooper
16-12-2020, 09:59
No, non dovresti avere particolari problemi di performance
Dipende da che modulo SFP ti verrà consegnato

Mi pare di aver capito che ultimamente siano quasi tutti Zyxel.

Debian-LoriX
16-12-2020, 10:12
Esattamente, Zyxel PMG3000-D20B
:)

Miky2147
16-12-2020, 10:23
DHL mi ha appena consegnato router e sfp (anch'io Zyxel). È un buon segno per l'andamento della migrazione? Non mi ha ancora contattato nessun tecnico per fissare l'appuntamento...

Sam Cooper
16-12-2020, 10:30
DHL mi ha appena consegnato router e sfp (anch'io Zyxel). È un buon segno per l'andamento della migrazione? Non mi ha ancora contattato nessun tecnico per fissare l'appuntamento...

Dagli qualche giorno e poi ti chiameranno.

FraMatt93
16-12-2020, 12:47
Ragazzi qualcuno che usa il fritz 7590 con ont esterno? Solo con questo router, i test su windtre e fastweb roma in cli non superano mai i 150/200, con il loro router arrivava sistematicamente sui 940 Mbps mentre sempre dal cli su eolo e vodafone milano nessun problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
16-12-2020, 13:07
Ragazzi qualcuno che usa il fritz 7590 con ont esterno? Solo con questo router, i test su windtre e fastweb roma in cli non superano mai i 150/200, con il loro router arrivava sistematicamente sui 940 Mbps mentre sempre dal cli su eolo e vodafone milano nessun problema


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai impostato la velocità a 1000 sul Fritz?

Miky2147
16-12-2020, 13:10
Dagli qualche giorno e poi ti chiameranno.

Bene grazie allora intanto mi ordino il Tp-Link Mc220L

FraMatt93
16-12-2020, 13:25
Hai impostato la velocità a 1000 sul Fritz?


Sisi, perché comunque sui server di milano nessun problema, almeno eolo e vodafone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Darka
16-12-2020, 15:31
.. richiesta passaggio a FTTH fatta sabato domani passa il tecnico per fare il lavoro. La persona che mi ha chiamato mi ha chiesto per il modem come sono d'accordo con WIND.. in realta' avevo capito che lo avrebbero spedito ma poi in realta' mi e' arrivato un messaggio da WIND che diceva che:

Gentile Cliente, l'attivazione della tua offerta Fibra e' in corso e si completera' in circa 20 giorni! Sarai contattato per concordare l'appuntamento con il tecnico che provvedera' a consegnarti il modem necessario all'utilizzo del servizio ed effettuare l'attivazione della linea. Scopri maggiori informazioni al seguente link: https://selfcaring.windtre.it/help/fisso/ftth-ull-iso-onestep

Ergo immagino che il tecnico arrivi lui con tutto.. giusto?!?

Tnx

Debian-LoriX
16-12-2020, 15:44
@darka

a me il modem è arrivato 10gg dopo la richiesta di passaggio (nonostante nella reg. vocale abbia accettato SOLO il modulo sfp, avendo io un modem compatibile, lo zyxel 8825); forse hanno cambiato qualcosa per via del periodaccio e così te lo portano direttamente i tecnici di OF

Se leggi le ultime pagine ti consiglio di armarti di pazienza
:)

Miky2147
16-12-2020, 15:46
Io, come ripeto, ho ricevuto stamattina router e sfp da DHL. Richiesta di migrazione fatta giovedì 10 dicembre.

OUTATIME
16-12-2020, 16:07
Io, come ripeto, ho ricevuto stamattina router e sfp da DHL. Richiesta di migrazione fatta giovedì 10 dicembre.
Il problema non è il router, ma l'appuntamento con i tecnici.
E comunque va a culo, puo essere dopo una settimana, o dopo un mese (o dopo due).

Miky2147
16-12-2020, 16:13
Il problema non è il router, ma l'appuntamento con i tecnici.
E comunque va a culo, puo essere dopo una settimana, o dopo un mese (o dopo due).

Al 1928 mi hanno informato che dovrebbe contattarmi il tecnico entro la settimana lavorativa, non mancherò di riportare qui eventuali aggiornamenti.

OUTATIME
16-12-2020, 16:20
Al 1928 mi hanno informato che dovrebbe contattarmi il tecnico entro la settimana lavorativa, non mancherò di riportare qui eventuali aggiornamenti.
Anche a me a novembre fastweb mi aveva detto due settimane, appuntamento poi andato al 14 gennaio.
Purtroppo dipende da OF.

Darka
16-12-2020, 16:27
io sono stato contattato da OF.. che tra l'altro mi ha chiamato poco fa chiedendo se cortesemente potevo anticipare l'attivita' alla mattina....

Miky2147
16-12-2020, 16:27
Anche a me a novembre fastweb mi aveva detto due settimane, appuntamento poi andato al 14 gennaio.
Purtroppo dipende da OF.

Boh incredibile quello che scrivi, avrai una pessima ditta appaltatrice in zona. L`anno scorso per la prima attivazione della FTTH OF Tiscali erano stati puntualissimi, e anche un altro paio di volte passati dopo le mie lamentele di congestione serale della stessa Tiscali... Spero questa volta non siano da meno.

OUTATIME
16-12-2020, 16:29
Boh incredibile quello che scrivi, avrai una pessima ditta appaltatrice in zona. L`anno scorso per la prima attivazione della FTTH OF Tiscali erano stati puntualissimi, e anche un altro paio di volte passati dopo le mie lamentele di congestione serale della stessa Tiscali... Spero questa volta non siano da meno.
Eh.. appunto... l'anno scorso.... Comunque ti auguro che siano rapidissimi, ci mancherebbe...

DanyGE81
16-12-2020, 18:24
Ho avuto a che fare 3 volte con of nell'ultimo mese, entro 7 giorni sono sempre venuti.

Dipende dalla serietà della ditta...devo dire che una volta il tecnico che è venuto era una discreta capra con voglia di lavorare saltami addosso

ciano2004
16-12-2020, 19:01
A me sono arrivati esattamente 79 giorni dopo la richiesta di attivazione portando tutto il necessario.

Ma una domanda, mi hanno consegnato il modern wind3 ma e se ho il 7590 posso quindi usare quello? L&lsquo;sfp zyxel invece vale la pena cambiarlo?
Altra domanda stupida, lo scatolotto nero nokia sarebbe il ont che non va assolutamente toccato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DanyGE81
16-12-2020, 19:53
L'sfp te lo dà la Wind e non puoi cambiarlo.

L'ont deve essere della stessa "marca" dell'olt in centrale

Se metti l'sfp in un media converter questo poi lo colleghi al fritz e poi lo configuri!

Miky2147
16-12-2020, 20:17
Ho avuto a che fare 3 volte con of nell'ultimo mese, entro 7 giorni sono sempre venuti.

Dipende dalla serietà della ditta...devo dire che una volta il tecnico che è venuto era una discreta capra con voglia di lavorare saltami addosso

A proposito di voglia di lavorare saltami addosso. Nel mio caso, i tecnici OF venuti a novembre 2019 (e a febbraio dopo una mia richiesta) erano di una ditta della mia zona, serissimi e molto professionali. Poi non so cosa sia successo ma a quanto pare hanno successivamente dato l`appalto a qualcun altro, perché quelli che mi diedero il KO sulla migrazione per Vodafone quest`estate passati un paio di volte erano persone non delle mie parti (quindi ditta delocalizzata, molto delocalizzata...) profondamente incompetenti. Non sapevano neanche che da oltre due mesi l`AGCOM avesse regolamentato la migrazione interna da FTTH OF ad FTTH OF. Purtroppo temo che per WindTre ora torneranno questi ultimi, dato che giusto ieri li ho visti per l`allaccio ad un mio vicino...

ciano2004
17-12-2020, 11:50
L'sfp te lo dà la Wind e non puoi cambiarlo.

L'ont deve essere della stessa "marca" dell'olt in centrale

Se metti l'sfp in un media converter questo poi lo colleghi al fritz e poi lo configuri!



Ok, grazie, diciamo che forse ho capito...
Quindi io devo comprare un media Converter (il Tp-Link Mc220L di cui parlava qualcuno va bene?) se voglio sostituire il modem wind con il fritz?

L&rsquo;unica cosa che non ho capito è perché sull&lsquo;amazone il tp link viene segnato per ont😅

Sam Cooper
17-12-2020, 11:58
Anche a me a novembre fastweb mi aveva detto due settimane, appuntamento poi andato al 14 gennaio.
Purtroppo dipende da OF.

Diciamo che, almeno in certe zone, non sono proprio dei campioni di puntualità.

Il mio primo appuntamento era per novembre. Il mattino del giorno concordato mi hanno chiamato, dicendo che causa covid dovevano annullare.

Qualche giorno dopo mi hanno richiamato e hanno fissato per oggi.
Due giorni fa, senza avvisare nessuno, un tizio di Wind si è presentato alla porta per verificare che la fibra arrivasse già all'interno dell'edificio.
Ha detto che era tutto ok e se n'è andato, confermando che sarebbe tornato oggi.

Oggi avrebbe dovuto venire alle 11, ma...... finora non s'è visto nessuno.

Ora, a me non importa se mi fissano l'appuntamento per giugno 2021 o anche 2022, ma se mi dici che vieni oggi alle 11 e mi costringi a rimanere a casa ad aspettarti...... mi girano alquanto i maroni se poi non si presenta nessuno.
L'altra volta almeno si erano degnati di chiamare per dire che non sarebbero venuti.

Debian-LoriX
17-12-2020, 12:11
@Sam
porta pazienza, tra scansafatiche ed il periodo nero attuale ce ne vuole tanta!

Nel mio piccolo sono stato fortunato, in due mesi e mezzo dalla richiesta ho risolto; inoltre, la mia fttc stava calando sempre di più, tra nuove attivazione e diafonia ero arrivato a non oltre 50Mbit

Darka
17-12-2020, 12:38
ciao a tutti..

tecnico openfiber e' andato via ora.. lato suo tutto a posto.. manca l'attivazione da parte di Wind.. praticamente ho ancora attiva FTTC.. cmq lavoro finito messa la presa dove volevo io.. ora devo aspettare che si svegli Wind.. e ho gia' aperto la prima segnalazione.. o meglio la aperta il tecnico openfiber a mio nome.

modem zyxel marchiato windtre

Sam Cooper
17-12-2020, 12:49
ciao a tutti..

tecnico openfiber e' andato via ora.. lato suo tutto a posto.. manca l'attivazione da parte di Wind.. praticamente ho ancora attiva FTTC.. cmq lavoro finito messa la presa dove volevo io.. ora devo aspettare che si svegli Wind.. e ho gia' aperto la prima segnalazione.. o meglio la aperta il tecnico openfiber a mio nome.

modem zyxel marchiato windtre

Non dovrebbero fare lo switch contestualmente?
Quindi ti ha messo la borchia in fibra in una presa diversa da quella del rame?
Ed ora il modem è collegato sia al rame (che funziona ancora), che alla fibra (ancora spenta)?

Darka
17-12-2020, 13:46
io ho il vecchio modem collegato come prima.. il nuovo collegato alla fibra.. al momento sembra che l'attivita' non sia stata contestuale..
ora vediamo.. se chiamo 159 e chiedo assitenza mi dice che la mia linea e' in lavorazione..

DanyGE81
17-12-2020, 13:49
Ok, grazie, diciamo che forse ho capito...
Quindi io devo comprare un media Converter (il Tp-Link Mc220L di cui parlava qualcuno va bene?) se voglio sostituire il modem wind con il fritz?

L&rsquo;unica cosa che non ho capito è perché sull&lsquo;amazone il tp link viene segnato per ont😅Esatto, compri mediaconverter e ci metti dentro il modulo sfp. Dal mediaconverter ti colleghi tramite LAN alla porta Wan del Fritz.

Trovi già una procedura guidata per connettere il Fritz, ti serviranno solo le credenziali VoIP se userai il telefono, per quelle devi chiedere al 159.

Altrimenti puoi usare l'ont ma questo è un altro discorso...

Miky2147
17-12-2020, 14:13
Mi ha appena chiamato Open Fiber fissandomi l'appuntamento per il 31 dicembre. Incredibile, tardissimo. L'anno scorso vennero immediatamente. Mah, a leggere voi, speriamo rispettino l'appuntamento.

OUTATIME
17-12-2020, 14:14
Mi ha appena chiamato Open Fiber fissandomi l'appuntamento per il 31 dicembre. Incredibile, tardissimo. L'anno scorso vennero immediatamente. Mah, a leggere voi, speriamo rispettino l'appuntamento.
Come temevo purtroppo.
E ti è pure andata bene...

Maxcorrads
17-12-2020, 14:25
Mi ha appena chiamato Open Fiber fissandomi l'appuntamento per il 31 dicembre. Incredibile, tardissimo. L'anno scorso vennero immediatamente. Mah, a leggere voi, speriamo rispettino l'appuntamento.

Io ce l'ho per il 20 Gennaio, richiesto a fine novembre, non lamentarti :sofico: