View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
EliGabriRock44
26-09-2018, 08:36
Se oggi passo a infostrada fibra fttc 200, nel caso tempo sei mesi arriva open fiber avrò problemi al cambio tecnologia?
ps. offerta internet e chiamate incluse a 24,90€
Hanno quasi confermato che lo faranno verso Novembre.
se passo il numero da tiscali adsl e infostrada ftth, c'è il rischio che resti senza linea?
oppure fino a quando non mi attivano la ftth, infostrada non manda la disdetta e la richiesta del numero a tiscali?
amd-novello
26-09-2018, 16:08
il rischio di rimanere senza qualche giorno c'è sempre con tutti.
il rischio di rimanere senza qualche giorno c'è sempre con tutti.
non è vero, ci sono operatori che mandano la richiesta di mnp solo dopo aver attivato la linea a casa dell'utente
EliGabriRock44
27-09-2018, 10:28
non è vero, ci sono operatori che mandano la richiesta di mnp solo dopo aver attivato la linea a casa dell'utente
Prima ti attivano poi ti portano il numero.
Antivirusvivente
27-09-2018, 10:42
Prima ti attivano poi ti portano il numero.Però magari finché ti attivano passano stagioni intere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
amd-novello
27-09-2018, 14:03
non è vero, ci sono operatori che mandano la richiesta di mnp solo dopo aver attivato la linea a casa dell'utente
se ci credi e sei terrorizzato non fare wind
gabry9595
27-09-2018, 19:05
Anche voi avete il problema che la sera il ping si alza sui 100ms e la connessione va a circa 10 mega?
Luc4ZZ0R
27-09-2018, 21:38
Anche voi avete il problema che la sera il ping si alza sui 100ms e la connessione va a circa 10 mega?
io non in ftth ma in fttc si ma da iera sta cosa sta succedendo... gli altri giorni tutto ok
ho fatto mille ricerche (anche su google immagini) ma ho trovato poco
è possibile capire come sarà il collegamento?
da quello che ho capito dalla presa del telefono uscirà un cavo di fibra ottica che finirà in una scatoletta bianca, poi da lì uscirà un cavo che andrà nel modem di infostrada, giusto?
però ho visto che questo cavo passa da una specie di adattatore, credo che sia un adattatore SFP verso qualcos'altro
EliGabriRock44
28-09-2018, 08:57
ho fatto mille ricerche (anche su google immagini) ma ho trovato poco
è possibile capire come sarà il collegamento?
da quello che ho capito dalla presa del telefono uscirà un cavo di fibra ottica che finirà in una scatoletta bianca, poi da lì uscirà un cavo che andrà nel modem di infostrada, giusto?
però ho visto che questo cavo passa da una specie di adattatore, credo che sia un adattatore SFP verso qualcos'altro
Ci possono essere 2 tipi di collegamenti, da quanto ho visto e letto: il primo che dici tu dove vai a inserire il modulo sfp nel modem e poi ci infili dentro il cavo ottico; il secondo invece che lo trovi con Tim, Tiscali e Vodafone é che invece di avere lo slot per il modulo sfp, ti danno una scatolina che converte il segnale da ottico a elettrico e poi dopo ovviamente ti colleghi al modem via ethernet.
@Maresca
Filo fibra ottica -> scatoletta bianca
Scatoletta bianca - Filo -> Modulo inserito nel modem
Ci possono essere 2 tipi di collegamenti, da quanto ho visto e letto: il primo che dici tu dove vai a inserire il modulo sfp nel modem e poi ci infili dentro il cavo ottico; il secondo invece che lo trovi con Tim, Tiscali e Vodafone é che invece di avere lo slot per il modulo sfp, ti danno una scatolina che converte il segnale da ottico a elettrico e poi dopo ovviamente ti colleghi al modem via ethernet.
io nella casa precedente avevo la fibra fastweb di tanti anni fa (metroweb) e in quel caso c'era una sola scatolina bianca dove entrava la fibra ed usciva un cavo ethernet (se non ricordo male)
se fosse come dici te, praticamente la scatolina bianca e il modulo SFP sarebbero alternativi: o il cavo di fibra entra direttamente nel modem tramite il modulo SFP, oppure il cavo di fibra entra nella scatolina bianca dove viene convertito e da lì esce un cavo ethernet che va nel modem
però invece ho visto installazioni in fibra infostrada dove il cavo in fibra va nella scatola bianca e da lì esce un altro cavo che va nel modulo SFP che va nel modem
@Maresca
Filo fibra ottica -> scatoletta bianca
Scatoletta bianca - Filo -> Modulo inserito nel modem
si, per infostrada è così.
però non capisco che tipo di filo esca dalla scatoletta bianca dato che questo filo a sua volta entra nel modulo SFP che va nel modem
EDIT:
aggiungo un'immagine del collegamento di infostrada:
potete vedere come ci sia la scatola bianca di open fiber e da lì esca ancora un cavo (credo in fibra) che entra nel modulo SFP che va nel modem.
non capisco a cosa serva la scatola bianca se entra un cavo in fibra ed esce un cavo in fibra...
https://i.postimg.cc/0NXBYw7m/Immagine.png
La scatola bianca è solo la borchia; il cavo in uscita è in fibra e la conversione O/E è demandata al modulo SFP (oppure all'ONT nelle vecchie installazioni con i Nokia/ALU o Huawei).
La scatola bianca è solo la borchia; il cavo in uscita è in fibra e la conversione O/E è demandata al modulo SFP (oppure all'ONT nelle vecchie installazioni con i Nokia/ALU o Huawei).
ok, ora è più chiaro.
quello che però non mi è chiaro è questo modulo SFP. perchè non hanno messo un adattatore da cavo in fibra a ethernet? perchè così facendo servirebbe per forza un modem con ingresso SFP, a meno di comprare a parte l'ont (dal quale dovrebbe uscire il cavo ethernet se ho capito bene)
ma soprattutto sarà interessante capire se infostrada fornirà il modulo SFP nel caso in cui un utente dovesse abbonarsi dal 1 novembre e scegliere di non prendere il modem.
nel caso degli altri operatori credo che comunque l'ont lo forniranno lo stesso, quindi si potrà comprare qualsiasi router con presa ethernet, nel caso di infostrada sarà un po' più complicato...
EliGabriRock44
28-09-2018, 09:59
io nella casa precedente avevo la fibra fastweb di tanti anni fa (metroweb) e in quel caso c'era una sola scatolina bianca dove entrava la fibra ed usciva un cavo ethernet (se non ricordo male)
se fosse come dici te, praticamente la scatolina bianca e il modulo SFP sarebbero alternativi: o il cavo di fibra entra direttamente nel modem tramite il modulo SFP, oppure il cavo di fibra entra nella scatolina bianca dove viene convertito e da lì esce un cavo ethernet che va nel modem
però invece ho visto installazioni in fibra infostrada dove il cavo in fibra va nella scatola bianca e da lì esce un altro cavo che va nel modulo SFP che va nel modem
si, per infostrada è così.
però non capisco che tipo di filo esca dalla scatoletta bianca dato che questo filo a sua volta entra nel modulo SFP che va nel modem
EDIT:
aggiungo un'immagine del collegamento di infostrada:
potete vedere come ci sia la scatola bianca di open fiber e da lì esca ancora un cavo (credo in fibra) che entra nel modulo SFP che va nel modem.
non capisco a cosa serva la scatola bianca se entra un cavo in fibra ed esce un cavo in fibra...
https://i.postimg.cc/0NXBYw7m/Immagine.png[/IMG]
Credo ti avertelo spiegato per filo e per segno, comunque ti mostro delle immagini:
https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4515-23ad37ac6b794b56a4ab673ca3514b4af.jpg
Quella sopra é la Vodafone Station Revolution e come puoi vedere sotto non possiede porte ottiche o porte sfp come molti dei modem/router che trovi sul mercato oggi.
https://img1.annuncicdn.it/5f/cd/5fcdaba53a4590c4a66e2bcf62d36310_orig.jpg
Come si fa quindi a collegarsi via FTTH con un modem senza quello che ti ho detto sopra? Basta avere a monte, prima del modem, un apparato che converta il segnale da ottico a elettrico e viceversa (che si chiama ONT).
http://meltec.com.co/demo/wp-content/uploads/2017/04/huawei-ont-hg8247h-5.jpg
Claro?
Ma veramente le installazioni con modulo SFP le stanno facendo da tempo TIM, Fastweb, e mi pare anche Vodafone.
EliGabriRock44
28-09-2018, 10:16
Ma veramente le installazioni con modulo SFP le stanno facendo da tempo TIM, Fastweb, e mi pare anche Vodafone.
Sisi però hanno adottato o adottano ancora il vecchio sistema con Ont (vedi piano base di Vodafone, vedi Tiscali in FTTH VULA Tim).
Sisi però hanno adottato o adottano ancora il vecchio sistema con Ont (vedi piano base di Vodafone, vedi Tiscali in FTTH VULA Tim).
Mi riferivo al discorso di Maresca. Ormai sia TIM che Fastweb forniscono il modulo SFP da inserire nell'apposito slot del modem/router. Anche Vodafone in certi casi.
Le installazioni con ONT separati stanno diventando sempre meno frequenti, e del resto anche i "vecchi" apparati di Infostrada (mi riferisco a quelli citati prima) avevano l'ONT integrato.
Mi riferivo al discorso di Maresca. Ormai sia TIM che Fastweb forniscono il modulo SFP da inserire nell'apposito slot del modem/router. Anche Vodafone in certi casi.
Le installazioni con ONT separati stanno diventando sempre meno frequenti, e del resto anche i "vecchi" apparati di Infostrada (mi riferisco a quelli citati prima) avevano l'ONT integrato.
appunto in questa situazione bisogna per forza procurarsi un modem con ingresso SFP se non si vuole quello dell'operatore (parlo ovviamente del modem libero che sarà attivo fra un mese)
io questi modem in giro non ne ho visti, quindi alla fine per ora conviene comprare sempre il modem abbinato di infostrada
Credo ti avertelo spiegato per filo e per segno, comunque ti mostro delle immagini:
https://www.tomshw.it/data/images/2/4/2/8/img-4515-23ad37ac6b794b56a4ab673ca3514b4af.jpg
Quella sopra é la Vodafone Station Revolution e come puoi vedere sotto non possiede porte ottiche o porte sfp come molti dei modem/router che trovi sul mercato oggi.
https://img1.annuncicdn.it/5f/cd/5fcdaba53a4590c4a66e2bcf62d36310_orig.jpg
Come si fa quindi a collegarsi via FTTH con un modem senza quello che ti ho detto sopra? Basta avere a monte, prima del modem, un apparato che converta il segnale da ottico a elettrico e viceversa (che si chiama ONT).
http://meltec.com.co/demo/wp-content/uploads/2017/04/huawei-ont-hg8247h-5.jpg
Claro?
la tua spiegazione è chiarissima, però riguarda altri operatori (e a leggere Psyred, pare che anche loro abbiano cambiato).
io a breve dovrò fare il contratto per fibra ftth e dato che sarà attivo il modem libero, sicuramente potrò fare l'abbonamento rinunciando al modem, ma se poi devo procurarmene uno con la porta sfp (e magari pure il modulo sfp), diventa un casino
l'alternativa forse sarebbe comprare un media converter (ont) come quelli che hai mostrato te e a quel punto si potrà usare qualsiasi modem in commercio, però ho visto che questi ont già da soli costano sui 50€ quindi non sarebbe molto conveniente
hitech95
28-09-2018, 12:49
A qualcuno è capitato che si rompesse il modem?
Vorrei capire la procedura da fare nel caso di "guasto".
Io ho la vecchia offerta dove il modem non è in comodato d'uso e il fatto che si "potrebbe" rompere mi preoccupa.
Come molti sanno GPON è autenticato via SLID/VID o come lo chiamo io S/N del ONU. Se il S/N non è assegnato in centrale non ci si riesce a connettere.
La mia domanda è: se si rompe il modem, che si fa? Si chiama wind e gli si comuncia il nuovo seriale? Non credono che accettino...
Io non uso già da tempo l'hardware di infostrada ma sono un pò stufo di fare lo spoofing dei vari S/N e dei mac address... e con il discorso del modem libero vorrei capire cosa succederà...
Coloro che hanno il modulo SFP sapete se ha un pannello di controllo integrato per vederne lo status? Non so una shell ssh o telnet? Io ho fatto un paio di prove ma non ho avuto molta fortuna...
Continuo a pensare che gli utenti con ONT/ONU esterno siano stati i più fortunati!
dinamite2
28-09-2018, 18:48
scusate, possibile che il codice di migrazione di wind sia inesatto? anche verificando attraverso applicazioni web mi dice che il formato non è corretto.
volevo passare a vodafone, ma senza codice di migrazione non riesco.
il mio codice è WIDxxxxxxxx Q
amd-novello
28-09-2018, 20:42
il mio widxxxxxxxxxxx R
dinamite2
28-09-2018, 22:25
il mio widxxxxxxxxxxx RBho è strano, non me lo riconosce quando lo metto nel form online vodafone...
Domani provo a contattarli.
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ragazzi per favore partecipate al topic ufficiale di confronto delle prestazioni dei vari provider inerente al ping con FTTH:
Confronto Ping FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823310)
È tutto spiegato nel primo post del topic linkato.
Altra questione: per chi volesse rendersi utile, o per chi ne avesse bisogno, linko il topic nel quale, al primo post, è presente la lista delle credenziali per ottenere il NAT 1 su PS4/PS3, lista che è da terminare, dunque chi conoscesse i dati mancanti li scriva in un post dedicato per favore:
NAT 1 su PS3/PS4/PS4 Pro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838199)
Grazie :)
Giulio_P
02-10-2018, 08:54
e' da ieri che provo ad accedere alla mia area clienti infostrada, ma ogni volta mi rimanda all'homepage del sito con le varie offerte... clicco su Profilo, Area Clienti e ritorno sull'homepage.... capita anche a voi? come avete risolto?
@Aereo
Secondo me non si può fare un confronto sul ping per i motivi tecnici spiegati successivamente.
Le variabili differenti sono troppe e non permettono di fare un confronto tecnico, logico e corretto.
Le variabili che possono modificare la valutazione delle caratteristiche sono
- Operatore
- Centrale
- Armadio
- Distanza dall'armadio
- Marca/modello mdoem
- Versione firmware modem
- Server usato per valutazione
I confronti per essere corretti potrebbero essere fatti solo tra due utenti che abbiamo condizioni identiche per i parametri sopra esposti (praticamente impossibile).
buongiorno, ho deciso di passare da tiscali adsl 20(che viaggio a 8)
a fibra 1000 di wind infostrada; già visto sul sito la disponibilità,(l'alternativa era ftth vodafone o fttc tim)
volevo procedere così; lunedi faccio richiesta online, ho il numero della tiscali anche se non ho mai usato il telefono a casa e non lo voglio)farò richiesta, poi al momento in cui attiveranno il servizio con il tecnico che verrà a casa farò la disdetta tramite raccomandata alla tiscali; mi pare di aver capito che sia la via più veloce giusto?
Non si capisce nulla della spiegazione.
La disdetta del vecchio operatore va fatta PRIMA del contratto con il nuovo operatore.
Meglio usare una PEC per la disdetta.
Il tuo contratto con Tiscali da quanto ce l'hai?
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
:D mi sembrava chiaro..
attualmente ho adsl tiscali 20mb da più di 3 anni, vincolo scaduto a giugno;
non vorrei ritrovarmi senza connessione durante il passaggio; voglio ftth wind/infostrada; come procedo?
Essendo scaduto il vincolo del contratto puoi fare la ftth con wind wind manderà la disdetta a Tiscali.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Andrea786
07-10-2018, 08:54
non capisco a cosa serva la scatola bianca se entra un cavo in fibra ed esce un cavo in fibra...
https://i.postimg.cc/0NXBYw7m/Immagine.png
Quella è una normale scatola di giunzione perché il cavo che usano per arrivare in casa di solito ha i connettori ai suoi estremi , allora un connettore lo usano per il ROE che hai in cantina e l altro lo devono tagliare per passare la fibra fino in casa dove sono costretti a metterti quella scatoletta perché fanno la giunzione con un altro connettore , alla fine è come la scatoletta dove arrivava la linea telefonica
Quella è una normale scatola di giunzione perché il cavo che usano per arrivare in casa di solito ha i connettori ai suoi estremi , allora un connettore lo usano per il ROE che hai in cantina e l altro lo devono tagliare per passare la fibra fino in casa dove sono costretti a metterti quella scatoletta perché fanno la giunzione con un altro connettore , alla fine è come la scatoletta dove arrivava la linea telefonicaMa con le giunzioni ci sono perdite oppure con la fibra ottica le giunzioni non producono nessuna cosa negativa?
ogni giunzione/raccordo/morsetto introduce attenuazione, ma è tutto già considerato nell'economia generale del segnale cioè il segnale parte dalla centrale con potenza tale da arrivare a casa con potenza sufficiente e necessaria (al netto di problemi non previsti ovvio), al limite può dare fastidio avere la scatoletta esterna nel caso puoi pensare di inserire tutto a muro con apposito frutto, sconsiglio invece di connettorizzare il cavo in ingresso direttamente su ont o router, perché se succede qualcosa al cavo o al connettore è poi necessaria una nuova giunzione e insomma le cose si complicano, invece se succede la stessa cosa alla bretellina...beh si cambia quella in autonomia e buonanotte
Andrea786
07-10-2018, 10:49
Ma con le giunzioni ci sono perdite oppure con la fibra ottica le giunzioni non producono nessuna cosa negativa?
La fibra ottica non soffre di problema nella giunzioni ammesso che quando vengono fatte vengano fatte bene con lo strumento che lavora a fusione tramite arco , soffre più altro di attenuazione quando gli si fanno fare troppe curve al limite , fidati non ce alcun problema nel giuntare la fibra anche perché nei cunicoli sotto terra ce pieno di muffola di derivazione , considera che non possono fare bobine da migliaia di KM ;)
http://www.fibernet.it/portfolio/muffola-ottica/
https://www.youtube.com/watch?v=hm71IxbkJ5E
ogni giunzione/raccordo/morsetto introduce attenuazione, ma è tutto già considerato nell'economia generale del segnale cioè il segnale parte dalla centrale con potenza tale da arrivare a casa con potenza sufficiente e necessaria (al netto di problemi non previsti ovvio), al limite può dare fastidio avere la scatoletta esterna nel caso puoi pensare di inserire tutto a muro con apposito frutto, sconsiglio invece di connettorizzare il cavo in ingresso direttamente su ont o router, perché se succede qualcosa al cavo o al connettore è poi necessaria una nuova giunzione e insomma le cose si complicano, invece se succede la stessa cosa alla bretellina...beh si cambia quella in autonomia e buonanotte
Le attenuazioni delle giunzioni se fatte bene sono dell ordine dei 0dB se vengono fatte discretamente sono dell ordine del 0,002dB poca cosa rispetto all attenuazione che può avere il segnale durante il tragitto
Vi posto questo video in spagnolo dove spiega molto bene questi aspetti : https://www.youtube.com/watch?v=I2SRZJ6QfIA
Questo invece sempre in spagnolo mostra perché serve la giuntura con la scatoletta in casa : https://www.youtube.com/watch?v=cqXX1HZkB8M
siamo d'accordo che l'attenuazione di una giunzione fatta bene è nell'ordine ben inferiore a quella di un morsetto, a quella della distanza, e a quella di uno splitter, io ho infatti parlato genericamente di giunzione/raccordo/morsetto, perché in questo caso non è la giuzione con la morsettiera della borchia a creare attenuazione misurabile ma il contatto tra morsettiera e morsetto ed è comunque ribadisco un valore già considerato in fase di creation (quello più l'eventuale splitter al piano, più il contatto morsettiera/morsetto al roe, più splitter secondario, più splitter primario, più distanza)
ma non stiamo dicendo niente di nuovo
ps. la borchia serve all'atto pratico come già detto per evitare che si rovini la fibra in ingresso...video o non video :p
Tuvok-LuR-
08-10-2018, 11:23
Ciao scusate il prezzo di 25 euro al mese (incluso modem) e' davvero in offerta limitata o lo ripropongono costantemente?
Ciao scusate il prezzo di 25 euro al mese (incluso modem) e' davvero in offerta limitata o lo ripropongono costantemente?
mi sembra che da almeno due mesi sia riproposta
Essendo scaduto il vincolo del contratto puoi fare la ftth con wind wind manderà la disdetta a Tiscali.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
leggendo vari post avevo capito che non si poteva fare il passaggio adsl a fibra , ma disdire uno e fare un nuovo abbonamento..
meglio così più facile, domani faccio la richiesta a wind grazie
DanyGE81
08-10-2018, 18:26
Ciao scusate il prezzo di 25 euro al mese (incluso modem) e' davvero in offerta limitata o lo ripropongono costantemente?
Quello che cambia è che adesso hai le telefonate senza scatto alla risposta.
buongiorno,
provo a fare richiesta ftth dal sito wind, però non mi accetta il codice migrazione,(dice solo che è errato) e in più mi chiede il codice adsl;
ho trovato il codice migrazione, ma quello adsl dove lo trovo?
provengo dalla tiscali adsl 20
DanyGE81
10-10-2018, 17:49
buongiorno,
provo a fare richiesta ftth dal sito wind, però non mi accetta il codice migrazione,(dice solo che è errato) e in più mi chiede il codice adsl;
ho trovato il codice migrazione, ma quello adsl dove lo trovo?
provengo dalla tiscali adsl 20
Prova a farti richiamare al telefono, le offerte sono le stesse intanto...
Qualcuno di Torino con la linea infostrada in FTTH? Come va alla sera e durante i weekend? Ci sono cali spaventosi di banda? Ping alto? Grazie!
Salve vorrei informazioni riguardo alla qualità della FTTH Wind, in quanto Openfiber sta cablando la mia zona, ho gia una FTTC 100 con Tiscali di cui sono pienamente soddisfatto (mai cali di banda, ping buono). Al momento avrei anche la possibilità di avere una FTTH Tiscali ma su rete tim purtroppo però solo facendo una nuova linea. Siccome ho letto che la FTTH su rete Openfiber è migliore di quella su rete tim, e che nella mia zona Openfiber è rivenduta solo da Wind e Vodafone, vorrei capire se mi conviene passare a Wind (Openfiber) o cessare la mia linea e richiedere una FTTH Tiscali su rete tim. Sono di Napoli. Grazie.
Prova a farti richiamare al telefono, le offerte sono le stesse intanto...
domani chiamo, però è scandaloso che su fb lassistenza di wind, non sà cosa sono le voci di "codice fonia e codice adsl" me li chiede il portale wind come linserimento dati per la richiesta di passaggio
@ligeiro
Codice fonia/codice ADSl dovrebbe essere il codice muigrazione dell'attuale operatore.
Sono lo stesso codice.
Lo trovi nella fattura.
Salve,ieri mi é arrivato il modem,solitamente quanto tempo passa per ricevere la chiamata del tecnico?
Altra info,ho la necessità di collegare più diapositivi al modem(1 cordless,un telefono e 2 fax),se compro uno splitter é possibile collegare i 4 dispositivi senza problemi?
@ligeiro
Codice fonia/codice ADSl dovrebbe essere il codice muigrazione dell'attuale operatore.
Sono lo stesso codice.
Lo trovi nella fattura.
si, cercando in rete avevo capito così, ma il problema e che il portale wind non me lo riconosce
@ligeiro
Potrebbee essere un codice fuori standard (assicurati di mettere le cifre corrette senza spazi) o un codice per cui non è possibile la migrazione.
Quuali sono le cifre finali del codice migrazione?
Io chiamerei il 155 e chiederei come mai non si riesce ad effettuare la richiesta di migarzione.
finisce con 01M ho provato senza spazi, mi rimane chiamare 155, ma rimane il fatto che su fb non mi possono rispondere che non sanno cosa sono le voci del loro portale per la richiesta, se questa è l'assistenza wind cominciamo bene :D :D :D
Questa è stata l'assistenza tiscali; primo operatore non ha neanche voluto sapere il problema che mi ha dirottato al secondo operatore, dopo 1 ora di attesa ho chiuso, nel frattempo mi chiamano per "soddisfazione cliente"; neanche lei ha capito il problema...sono con loro adsl da 6 anni è hanno sempre avuto assistenza pessima...
Alemarcodonto
11-10-2018, 09:17
Buongiorno a tutti, qualcuno ha esperienza con fastweb ftth a Padova?
Grazie
@Alemarcodonto
Se la richiesta è per Fastweb qui sei OT (thread Wind FFTH).
Se poi al richiesta è per Wind FTTH non si capisce qual'è la richiesta.
In che senso? In merito a cosa?
L'esperienza di altri utenti può essere paragonabile se stai parlando della stessa centrale/armadio/via e numero civico.
Alemarcodonto
11-10-2018, 10:43
@Alemarcodonto
Se la richiesta è per Fastweb qui sei OT (thread Wind FFTH).
Se poi al richiesta è per Wind FTTH non si capisce qual'è la richiesta.
In che senso? In merito a cosa?
L'esperienza di altri utenti può essere paragonabile se stai parlando della stessa centrale/armadio/via e numero civico.
si, scusate,volevo dire se qualcuno ha esperienza con Wind/infostrada in fibra ftth a Padova.
Grazie
@Alemarcodonto
Per favroe leggi quanto scritto prima.
Alemarcodonto
11-10-2018, 10:52
@Alemarcodonto
Per favroe leggi quanto scritto prima.
Ho letto e infatti chiedevo se qualcuno a Padova ha avuto esperienze con wind/infostrada (mi sembra sia la stessa azienda) e non mi sembra di essere OT!
Grazie
P.S. prima avevo sbagliato azienda scrivendo Fastweb.
Ho letto e infatti chiedevo se qualcuno a Padova ha avuto esperienze con wind/infostrada (mi sembra sia la stessa azienda) e non mi sembra di essere OT!
Grazie
P.S. prima avevo sbagliato azienda scrivendo Fastweb.
@Alemarcodonto
C'era scritto
L'esperienza di altri utenti potrebbe essere paragonabile solo se stai parlando della stessa centrale/armadio/via e numero civico.
Alemarcodonto
11-10-2018, 11:29
@Alemarcodonto
C'era scritto
L'esperienza di altri utenti potrebbe essere paragonabile solo se stai parlando della stessa centrale/armadio/via e numero civico.
Capisco, era solo per avere un consiglio di massima su servizi, attenzione al cliente, problemi vari ecc e magari anche su velocità, anche se non nella stessa centrale, armadio, via numero civico, altrimenti esco e suono al dirimpettaio!
Mi sembri un attimino fiscale, comunque come non detto , grazie lo stesso, chiederò consiglio in altri lidi, pensavo che questo ottimo forum servisse anche a questo, certo che non penso che tutti gli utenti abitino nella stessa casa e mi sembra che si chiedano e vengano date risposte a quesiti come il mio per i vari provider!
@Alemarcodonto
Secondo me invece di prenderetela perchè ti è stato risposto "tecnicamente" doversti riflettere sulla genericità della richiesta che potrebbe non avere una risposta.
E' come se chiedessi in un forum come va una certa auto o cosa di questo tipo senza altri dettagli.
Se vuoi comprendere che ci sono aspetti che per essere comparati devono eseere simili/uguali o che chiedere come va un supporto clienti in generale senza contestualizzare non serve secondo me a nulla.
Alemarcodonto
11-10-2018, 12:42
@Alemarcodonto
Secondo me invece di prenderetela perchè ti è stato risposto "tecnicamente" doversti riflettere sulla genericità della richiesta che potrebbe non avere una risposta.
E' come se chiedessi in un forum come va una certa auto o cosa di questo tipo senza altri dettagli.
Se vuoi comprendere che ci sono aspetti che per essere comparati devono eseere simili/uguali o che chiedere come va un supporto clienti in generale senza contestualizzare non serve secondo me a nulla.
Non me la sono presa , certo che seguendo il tuo discorso, tutti i vari siti di recensioni, di esperienze fatte , di consigli, tra cui trip advisor, trustpilot e via dicendo non servono a nulla, perché bisogna considerare la specificità di chi chiede, dell'umore dell'operatore del servizio tecnico ecc, nel mio caso e penso nel caso di chi chiede consigli circa un provider piuttosto di un altro, si vuole sapere in modo relativamente generico come ci si trova, esattamente nello stesso modo di come ci si trova con un auto della stessa marca e magari stessa cilindrata.
Se poi si deve parlare solo di tecnicismi, di come settare modem/router ed altre cose specifiche, chiedo scusa!
@Alemarcodonto
Consideri che tutte le connessioni siano uguali. Ma non è così.
Il risultato dipende da un'insieme di fattori quali armadio, distanza, tipo di connessione, etc.
Chi fa paragoni non contestualizzando queste situazioni lo fa perchè fa un discorso non tecnico non consocendo questi aspetti.
Ti consiglio di documentarti su quello che si sta discutendo in modo da poter fare un discorso tecnico.
Chi chiede come si trova con una certa auto se vuole fare un discorso serio doverebbe indicare dati quali il tipo di uso/quanti km fa all'anno/su che tipo di percorso/etc.
Se si vuole fare paragoni seri e circostanziati bisogna conoscere gli aspetti che contraddistinguono una scelta.
Alemarcodonto
11-10-2018, 16:42
@Alemarcodonto
Consideri che tutte le connessioni siano uguali. Ma non è così.
Il risultato dipende da un'insieme di fattori quali armadio, distanza, tipo di connessione, etc.
Chi fa paragoni non contestualizzando queste situazioni lo fa perchè fa un discorso non tecnico non consocendo questi aspetti.
Ti consiglio di documentarti su quello che si sta discutendo in modo da poter fare un discorso tecnico.
Chi chiede come si trova con una certa auto se vuole fare un discorso serio doverebbe indicare dati quali il tipo di uso/quanti km fa all'anno/su che tipo di percorso/etc.
Se si vuole fare paragoni seri e circostanziati bisogna conoscere gli aspetti che contraddistinguono una scelta.
ok ci rinuncio! Grazie lo stesso!
Giulio_P
11-10-2018, 19:40
Buongiorno a tutti, qualcuno ha esperienza con fastweb ftth a Padova?
Grazie
provo a rispondere io sperando di non incorrere in qualche rimprovero..
io fino ad 1 mese fa avevo ftth vodafone qua a Padova (quartiere forcellini) e andavo benone. poi dopo svariate rimodulazioni di prezzo da parte loro ho deciso di avvalermi del recesso e passare a infostrada. in 2 settimane mi hanno portato la linea, forse leggermente piu' lenta rispetto a vodafone, pago 24,90 euro/mese (aspettiamo prima fattura). per ora con loro tutto bene, devo dire.
Alemarcodonto
11-10-2018, 20:20
provo a rispondere io sperando di non incorrere in qualche rimprovero..
io fino ad 1 mese fa avevo ftth vodafone qua a Padova (quartiere forcellini) e andavo benone. poi dopo svariate rimodulazioni di prezzo da parte loro ho deciso di avvalermi del recesso e passare a infostrada. in 2 settimane mi hanno portato la linea, forse leggermente piu' lenta rispetto a vodafone, pago 24,90 euro/mese (aspettiamo prima fattura). per ora con loro tutto bene, devo dire.
Grazie, gentilissimo!
buongiorno,
alla fine sono riuscito a parlare con wind, fatta richiesta , dicono che in due settimane dovrei essere già attivato..
a differenza di tiscali molto cordiale e competente, 24.90 mensili, telefonate comprese senza scatto
Buongiorno Boys,vorrei raccontare più sinteticamente possibile la mia avventuera con 3FIBER.
Il giorno 23 Luglio voglio passare il mio numero BUSINESS che ho Tuttora con Tiscali ULTRA FIBRA di OF perché pago a mio vedere un esagerazione 90 eur il bimistre,mi reco al negozio 3 e stipuliamo il contratto non business...mi danno la SIM con GIGA illimitati e attendo arrivo del modem...Puntualmente il modem arriva dopo 3 giorni...attendo 15-20 giorni dalla data detta prima e nulla,risollecito al negozio 3 l'attivaizone,ma nulla...fin quando riusciamo a farci chiamare da una responsabile delle attivazioni il Giorno 7 settembre (45 giorni dopo la stipula) e mi dice sig.xxxx purtrppo per un errore di mancanza della lettera nel civico non ci e'stato possibile attivare la linea...e io guardi che io ho sottoscritto altri contratti e la lettera del civico non e' mari servita...Mi dice non si preoccupi,restitusica il router che gli en arrivera' uno nuovo,cosi' ho fatto,riparte nuovamente l'attivaizone con un nuovo numero PROVVISORIO di WIND e dopo vari solleciti,passati altri 36 giorni ancora non si e' fatto sentire nessuno...Alche' in questo periodo ho chiamato Tiscali se si stanno oppenendo per rilasciare il numero...Mi risponde una abbastanza scortese e mi dice guardi sig.xxxxx che su linea open fiber non e' possibile MIGRARE IL NUMERO...e io risposi tranquillamente,perfetto gia' mi sono rivolto al AGCOM per un altro contratto,vorra' dire che aggiugeremo una seconda pratica...WInd dal canto suo mi ha sempre negato che il problema e' negato ha dei KO di Tiscali,ma a questo punto,dopo la seconda volta che riparti la richiesta,a mio vedere mi sta prendendo in giro anche WIND...Punano il dito con OPEN FIBER che non prendono in carico la segnalazione,ma credo ben poco a questa storiella....si coprono il sedere a vicenda fra operatori,e' questo il punto...cercando di spuntarla prima o poi e di acquisire il cliente finale...ce' qualcuno che e' nella mia situazione? :mc:
Buongiorno Boys,vorrei raccontare più sinteticamente possibile la mia avventuera con 3FIBER.
Il giorno 23 Luglio voglio passare il mio numero BUSINESS che ho Tuttora con Tiscali ULTRA FIBRA di OF perché pago a mio vedere un esagerazione 90 eur il bimistre,mi reco al negozio 3 e stipuliamo il contratto non business...mi danno la SIM con GIGA illimitati e attendo arrivo del modem...Puntualmente il modem arriva dopo 3 giorni...attendo 15-20 giorni dalla data detta prima e nulla,risollecito al negozio 3 l'attivaizone,ma nulla...fin quando riusciamo a farci chiamare da una responsabile delle attivazioni il Giorno 7 settembre (45 giorni dopo la stipula) e mi dice sig.xxxx purtrppo per un errore di mancanza della lettera nel civico non ci e'stato possibile attivare la linea...e io guardi che io ho sottoscritto altri contratti e la lettera del civico non e' mari servita...Mi dice non si preoccupi,restitusica il router che gli en arrivera' uno nuovo,cosi' ho fatto,riparte nuovamente l'attivaizone con un nuovo numero PROVVISORIO di WIND e dopo vari solleciti,passati altri 36 giorni ancora non si e' fatto sentire nessuno...Alche' in questo periodo ho chiamato Tiscali se si stanno oppenendo per rilasciare il numero...Mi risponde una abbastanza scortese e mi dice guardi sig.xxxxx che su linea open fiber non e' possibile MIGRARE IL NUMERO...e io risposi tranquillamente,perfetto gia' mi sono rivolto al AGCOM per un altro contratto,vorra' dire che aggiugeremo una seconda pratica...WInd dal canto suo mi ha sempre negato che il problema e' negato ha dei KO di Tiscali,ma a questo punto,dopo la seconda volta che riparti la richiesta,a mio vedere mi sta prendendo in giro anche WIND...Punano il dito con OPEN FIBER che non prendono in carico la segnalazione,ma credo ben poco a questa storiella....si coprono il sedere a vicenda fra operatori,e' questo il punto...cercando di spuntarla prima o poi e di acquisire il cliente finale...ce' qualcuno che e' nella mia situazione? :mc:
Madonna che casino. Ma sei sicuro che si può "convertire" un numero da business a privato? Magari è quello il problema. In ogni caso open fiber non c'entra niente, in quanto loro solo affittano la fibra spenta.
Certo che si,fatto sempre su altre 2 linee senza problemi...Business --->Privato
Lo so che OF non centra nulla,ma prima di muovermi per la seconda richiesta al AGCOM voglio avere conferma da WIND
Madonna che casino. Ma sei sicuro che si può "convertire" un numero da business a privato? Magari è quello il problema. In ogni caso open fiber non c'entra niente, in quanto loro solo affittano la fibra spenta.
scusate ma avendo una fttc sempre con wind, vorrei chiedere se invece di cessare facessi una nuova FTTH (ormai arrivata), sarebbe incompatibile tale allaccio oppure essendo una nuova cablatura non c'entra niente con l'attuale centrale dove sono allacciato in rigida? a me come avrete capito non interessa mantenere il numero....
se poi andasse tutto a buon fine darei disdetta della FTTC in modo da non rimanere mesi senza linea e non rischiare che mi tolgano la linea e il loculo in centrale sia occupato da altri in attesa (c'è carestia nella mia zona)....
grazie
@myabc
A novembre il passaggio ad FTTC a FTTH ove disponibile per Wind dovrebbe essere gratuito.
Non ho capito la necessità dei passaggi che hai indicato.
La linea viene cessata solo quando viene migrata al nuovo tipo.
Quindi il periodo senza linea è praticamente quasi nullo.
scusate ma avendo una fttc sempre con wind, vorrei chiedere se invece di cessare facessi una nuova FTTH (ormai arrivata), sarebbe incompatibile tale allaccio oppure essendo una nuova cablatura non c'entra niente con l'attuale centrale dove sono allacciato in rigida? a me come avrete capito non interessa mantenere il numero....
se poi andasse tutto a buon fine darei disdetta della FTTC in modo da non rimanere mesi senza linea e non rischiare che mi tolgano la linea e il loculo in centrale sia occupato da altri in attesa (c'è carestia nella mia zona)....
grazieLe 2 linee non sono in alcun modo collegate fra loro. Forse devi intestare il contratto in ftth ad una persona diversa. Non so se è possibile avere 2 contratti per la linea fissa intestati alla stessa persona.(parere personale,non so se è possibile o no).
@myabc
A novembre il passaggio ad FTTC a FTTH ove disponibile per Wind dovrebbe essere gratuito.
Non ho capito la necessità dei passaggi che hai indicato.
La linea viene cessata solo quando viene migrata al nuovo tipo.
Quindi il periodo senza linea è praticamente quasi nullo.
grazie mille. la prima frase è stata esplicativa e tutto il giretto era per evitare che il posto in centrale non mi fosse fregato in quanto centrale satura... ma se è possibile il passaggio in ftth da fttc il problema è risolto :) grazie ancora
Le 2 linee non sono in alcun modo collegate fra loro. Forse devi intestare il contratto in ftth ad una persona diversa. Non so se è possibile avere 2 contratti per la linea fissa intestati alla stessa persona.(parere personale,non so se è possibile o no).
grazie mille
Rete fissa costituita da:
36.088 km di backbone in fibra ottica;
6.814 km di anelli urbani (MAN);
Ho notato che negli ultimi mesi è aumentata l'estensione sia della backbone (di un migliaio di km) che degli anelli urbani. Questi ultimi erano fermi da secoli a 5500 km circa.
Probabilmente le tratte di accesso in FO spenta affittate da Open Fiber vengono considerate come proprietarie, oppure sono i segmenti per l'interconnessione ai POP OF.
Ma OpenFiber non sta costruendo "centrali" parallele? Non dovrebbe esserci nulla dentro le centrali TIM giusto?
Se no siamo sempre lì con l'incumbent che stacca i cavi, brucia le "piastre" della concorrenza ecc...
Non ho capito cosa c'entri Telecom, si stava parlando delle dorsali/reti di trasporto Wind3.
OF dispone dei propri POP, ma è chiaro che in qualche modo questi POP li devi allacciare alla rete dell'operatore, a partire dal primo pozzetto dell'OLO per esempio.
scusate tre domande da neo contrattista ftth con wind su openfiber:
1. per esperienza, quando vengono a installare la fibra in casa, in un appartamento con diverse prese, si limitano alla principale o più conveniente al loro lavoro oppure la posso chiedere dove voglio io in casa?
2. se non la mettono dove per forza devo metterla io, posso stoppare il lavoro del tecnico per un ko della installazione?
3. telefonicamente ho dato possibilità di avviare la migrazione da tiscali prima dei 14 giorni previsti dal recesso... vuol dire che non posso fare più il recesso o si tratta di 2 cose diverse?
grazie mille e scusate le varie domande
seesopento
16-10-2018, 09:27
scusate tre domande da neo contrattista ftth con wind su openfiber:
1. per esperienza, quando vengono a installare la fibra in casa, in un appartamento con diverse prese, si limitano alla principale o più conveniente al loro lavoro oppure la posso chiedere dove voglio io in casa?
Se il lavoro non risulta troppo dispendioso in termini di tempo e difficoltà, generalmente accontentano il cliente.
2. se non la mettono dove per forza devo metterla io, posso stoppare il lavoro del tecnico per un ko della installazione?
Più che altro se tu non accetti quanto decidono i tecnici sono loro a dare il ko
3. telefonicamente ho dato possibilità di avviare la migrazione da tiscali prima dei 14 giorni previsti dal recesso... vuol dire che non posso fare più il recesso o si tratta di 2 cose diverse?
Significa che rinunci al diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla sottoscrizione, previsto per gli acquisti a distanza.
Non ho capito cosa c'entri Telecom, si stava parlando delle dorsali/reti di trasporto Wind3.
OF dispone dei propri POP, ma è chiaro che in qualche modo questi POP li devi allacciare alla rete dell'operatore, a partire dal primo pozzetto dell'OLO per esempio.
Il "primo pozzetto dell'OLO" non si trova dentro una centrale Telecom, giusto? Cioè volevo essere 100% sicuro che quando si parla di EOF non si abbia in alcun modo Telecom tra i piedi...
Il "primo pozzetto dell'OLO" non si trova dentro una centrale Telecom, giusto? Cioè volevo essere 100% sicuro che quando si parla di EOF non si abbia in alcun modo Telecom tra i piedi...
No, stavo parlando dei pozzetti che si trovano nelle strade dei centri più grossi.
Ad esempio a Pisa quelli marchiati Wind (in qualche caso anche con il vecchio logo Infostrada) si trovano un po' ovunque. A Firenze li ho visti nei viali. Ma ce ne sono anche a Livorno, Siena e sicuramente anche altrove.
Se il lavoro non risulta troppo dispendioso in termini di tempo e difficoltà, generalmente accontentano il cliente.
grazie mille
Più che altro se tu non accetti quanto decidono i tecnici sono loro a dare il ko
sfrutterei questa
Significa che rinunci al diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla sottoscrizione, previsto per gli acquisti a distanza.
se quella sopra si può sfruttare mi va ancora meglio, senza scrivere pec
grazie mille e spero di aver fatto correttamente il quote..... la mia necessità è mettere il router in una specifica camera...
Domandona... Se non ritiro il modem e lo faccio riportare indietro dal corriere, mi vengono addebitate penali o si conclude tutto senza spese?
Domani dovrebbero passare i tecnici per collegare la fibra gigabit, ho però un problema. Il mio condomio è già cablato fino alle abitazioni credo (ho una borchia strana in casa) e non ho accesso alla cantina. Al telefono hanno detto che probabilmente i tecnici devono accedere al vano in cantina dove si trova tutta la roba per collegare la fibra.
E' necessario che loro accedano alla cantina anche se il mio appartamento dovebbe essere già cablato?
Mi hanno installato borchia ottica (scatolotto bianco), patch ottica (SC/APC - SC/APC simplex) e modem (D-Link DVA-5592) con modulo SFP.
Mi sono accorto che la patch ottica è un po' corta (1.5m) per dove vorrei mettere il modem: se ne compro una più lunga la sostituzione si può fare a mani nude e con strumenti di lavoro "normali" o serve qualche strumento elettronico specifico per la fibra ottica?
seesopento
18-10-2018, 09:11
non è necessario alcuno strumento, togli il vecchio e metti il nuovo agendo manualmente sul connettore verde
Ciao,
da circa un mese a Catania sembra ci sia un tappo a 300mbit in download su ftth. Lo riscontro su due linee, una consumer ed una partita iva.
Succede a qualcun altro?
Mi hanno appena arrivato la linea.
Ho il dlimk dva5592,potrei sapere dove guardare per i parametri della linea?
Vorrei passare ad OpenFiber con 3. Sarò scemo ma nel sito non si capisce una mazza. Mi riferisco all'offerta di 3 Super Fibra (https://www.infostrada.it/offerta3/superfibra-plus/). Nello screenshot in basso ho riassunto le mie perplessità. Preciso che ho anche letto il contratto che non ha chiarito alcun dubbio.
https://i.imgur.com/fFdjXhK.png
Mi hanno appena arrivato la linea.
Ho il dlimk dva5592,potrei sapere dove guardare per i parametri della linea?
In ftth non esistono i "parametri della linea" come nelle adsl e vdsl. Al massimo puoi guardare alcuni valori collegando l'ont al pc,
ma non hanno nulla a che fare con la velocità effettiva. :read:
ma mi chiedevo allora se è possibile vedere la portante, oppure l'aggancio come si fa a vederlo....
altra domanda: mi auguro sia possibile cambiare il nome del ssid.....
grazie
EliGabriRock44
19-10-2018, 06:55
ma mi chiedevo allora se è possibile vedere la portante, oppure l'aggancio come si fa a vederlo....
altra domanda: mi auguro sia possibile cambiare il nome del ssid.....
grazie
Non c'è aggancio ne sparano 1000 e basta.
Vorrei passare ad OpenFiber con 3. Sarò scemo ma nel sito non si capisce una mazza. Mi riferisco all'offerta di 3 Super Fibra (https://www.infostrada.it/offerta3/superfibra-plus/). Nello screenshot in basso ho riassunto le mie perplessità. Preciso che ho anche letto il contratto che non ha chiarito alcun dubbio.
https://i.imgur.com/fFdjXhK.png
le offerte 3 sono sempre così, dubbie; io ho fatto il contratto dal portale wind, stessa azienda ma offerte diverse; la settimana scorsa mi hanno dato 24,90 tutto compreso, chiamate illimitate senza scatto, 100giga con una sim wind; non c'è scritto 19,90 +5, al telefono mi ha detto che il vincolo dei 48 mesi non c'è per il modem; sono stati chiarissimi;da giovedì scorso ancora non ho ricevuto la chiamata per il modem...
@ligeiro
A me risulta che il modem costa 5 euro/mese (x 48 emsi) ma te lo scontano poi in fattura (-5 euro).
Ma il vincolo dei 48 mesi per il modem mi risulta attivo anche se non lo paghi in realtà lo paghi e poi te lo scontano).
@ligeiro
A me risulta che il modem costa 5 euro/mese (x 48 emsi) ma te lo scontano poi in fattura (-5 euro).
Ma il vincolo dei 48 mesi per il modem mi risulta attivo anche se non lo paghi in realtà lo paghi e poi te lo scontano).
E se non sbaglio se si esce prima dei 24 mesi (non per modifica del contratto), si devono pagare anche gli sconti usufruiti :rolleyes:
"15.3: ...qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promozionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle condizioni economiche applicabili."
Domanda sicuramente stupida ma per me non lo è in quanto non documentato... Con la Wind ftth si ha un ip fisso oppure si deve chiedere a parte oppure addirittura è fisso per tutti?
In ftth non esistono i "parametri della linea" come nelle adsl e vdsl. Al massimo puoi guardare alcuni valori collegando l'ont al pc,
ma non hanno nulla a che fare con la velocità effettiva. :read:Ok grazie .Ciao,
da circa un mese a Catania sembra ci sia un tappo a 300mbit in download su ftth. Lo riscontro su due linee, una consumer ed una partita iva.
Succede a qualcun altro?Sono anche io di CT,sarà un caso ma più di 300 in down non va.
Domanda sicuramente stupida ma per me non lo è in quanto non documentato... Con la Wind ftth si ha un ip fisso oppure si deve chiedere a parte oppure addirittura è fisso per tutti?
Dinamico. Non so se a pagamento offrono il fisso.
E se non sbaglio se si esce prima dei 24 mesi (non per modifica del contratto), si devono pagare anche gli sconti usufruiti :rolleyes:
"15.3: ...qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promozionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle condizioni economiche applicabili."
si certo questo si, se cambi prima dei 24 senza aumenti, controllerò appena avrò documenti in mano
le offerte 3 sono sempre così, dubbie; io ho fatto il contratto dal portale wind, stessa azienda ma offerte diverse; la settimana scorsa mi hanno dato 24,90 tutto compreso, chiamate illimitate senza scatto, 100giga con una sim wind; non c'è scritto 19,90 +5, al telefono mi ha detto che il vincolo dei 48 mesi non c'è per il modem; sono stati chiarissimi;da giovedì scorso ancora non ho ricevuto la chiamata per il modem...
Ti ringrazio per la risposta. Ma davvero funziona così a cacchio di cane? :doh: Vorrei avere certezze prima di fare il passaggio. Provo a chiamare l'assistenza.
Neanche 2 giorni e sono a piedi,connessione assente.
Ho chiamato Wind e l'assistente mi ha fatto resettare il modem,ma senza risultato....
C'è qualcosa che potrei verificare da me o devo aspettare il tecnico lunedì in ogni caso?
Neanche 2 giorni e sono a piedi,connessione assente.
Ho chiamato Wind e l'assistente mi ha fatto resettare il modem,ma senza risultato....
C'è qualcosa che potrei verificare da me o devo aspettare il tecnico lunedì in ogni caso?
Quando ci sono problemi su linee FTTH di solito o sono per colpa del cliente (danno alla fibra o alla borchia), oppure hanno temporaneamente spento il segnale per lavori in zona (recentemente in zona nesima ci sono molte squadre che hanno aperto quasi tutti i tombini)
Neanche 2 giorni e sono a piedi,connessione assente.
Ho chiamato Wind e l'assistente mi ha fatto resettare il modem,ma senza risultato....
C'è qualcosa che potrei verificare da me o devo aspettare il tecnico lunedì in ogni caso?
Esattamente come me, 2 o 3 giorni dopo, non ricordo. :)
Alla fine era il giunto alla verticale, appena installato (sono stato il primo utente del condominio).
Il secondo tecnico arrivato ha fatto il suo lavoro e tutto e' tornato a funzionare.
Sia prima che dopo non riesco comunque a superare i 5-600Mbit.
Il tizio mi ha detto che il collegamento non inficia la velocita' (o c'e', o non c'e'), quindi e' un limite delel capacita' del provider.
Tuvok-LuR-
22-10-2018, 16:22
Ciao scusate, la SIM che mi danno con la Fibra1000 la posso utilizzare solo per Internet (ho un modem 4g per la casa vacanze) o ci devo attivare un piano Wind? (Sul cell ho gia' un'altra sim con All Inclusive)
Tuvok-LuR-
22-10-2018, 16:24
Domanda sicuramente stupida ma per me non lo è in quanto non documentato... Con la Wind ftth si ha un ip fisso oppure si deve chiedere a parte oppure addirittura è fisso per tutti?
e' dinamico ma col modem dlink hai in regalo un account DynDNS https://www.dlinkddns.com/
Ciao scusate, la SIM che mi danno con la Fibra1000 la posso utilizzare solo per Internet (ho un modem 4g per la casa vacanze) o ci devo attivare un piano Wind? (Sul cell ho gia' un'altra sim con All Inclusive)
La puoi usare come sim dati e/o condividere i 100 GB di traffico mensile con l'altra sim Wind.
@myabc
A novembre il passaggio ad FTTC a FTTH ove disponibile per Wind dovrebbe essere gratuito.
Non ho capito la necessità dei passaggi che hai indicato.
La linea viene cessata solo quando viene migrata al nuovo tipo.
Quindi il periodo senza linea è praticamente quasi nullo.
posso chiederti una cortesia? al call center (155) mi hanno appena detto che sarà possibile il passaggio fttc->ftth solo da dicembre, hai una fonte o mi sai dire a chi rivolgere la richiesta?
Grazie in anticipo
posso chiederti una cortesia? al call center (155) mi hanno appena detto che sarà possibile il passaggio fttc->ftth solo da dicembre, hai una fonte o mi sai dire a chi rivolgere la richiesta?
Grazie in anticipo
La fonte è il 155 che mi aveva chiamato dopo che avevo mandato una mail all'ufficio stampa di Wind.
Tonypedra
25-10-2018, 14:12
Scusate ho capito bene, quindi il passaggio da FTTC ad FTTH si può fare da Dicembre??? Ma ci sono dei costi??
sottoscritto con fibra 1000 wind, al telefono mi hanno detto che per linvio del modem possono passare anche 3 settimane.. già siamo a due, mi ha detto che non c'è nessun ko, devo aspettare:muro:
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcun altro ha avuto questo problema e come ha risolto.
Purtroppo vivo in un palazzo di recente costruzione a cui è stato assegnato un civico (12) che 10 anni fa non esisteva.
Per molto tempo quando ordinavo da asporto mi chiamava il ragazzo del sushi dicendo che non trovava il campanello: tutti finivano a 3/4 della via distante circa 2km da me in quanto Google maps localizzava il mio civico come un interno del 234 o una cosa del genere. Con grande fatica ho segnalato la cosa a Google maps ed ora casa mia è localizzata correttamente.
Da poco Open Fiber ha cablato la mia zona: sul sito il mio civico risulta coperto.
Se provo ad attivare una 1gb con Vodafone mi da la possibilità, se ci provo con Infostrada o 3fiber ho solo la 100mb.
Se faccio lo stesso col civico a fianco mi da la rivendibilità della 1G sia con Infostrada che con Vodafone. Ci hanno collegato alla dorsale tutti lo stesso giorno e dubito fortemente che Infostrada abbia deciso di escludere un condominio di 24 appartamenti...penso più a un problema di localizzazione.
È successo a qualcun altro? Grazie :doh:
Ciao a Tutti,
sono passato da FTTC Vodafone a FTTH Wind/Infostrada, tutto ok in circa due settimane dalla richiesta migrazione mi hanno portato il cavo fibra a casa e il collegamento è ok tranne per la number portability, dal 23/10 mi hanno attivato la fibra FTTH infostrada e da allora sono ancora in attesa che il processo di number portability si concluda, volevo sapere se qualcuno conosce i tempi tecnici previsti per l'effettivo passaggio ? L'operatore Wind mi dice almeno 10gg, ma vorrei conoscere se esiste un numero massimo di giorni stabiliti per legge ed eventualmente dei tempi reali di qualcuno che ha effettuato la mia stessa migrazione.
Grazie
@Marko72
Nel caso della mia amica (Vodafone FTTC -> Infostrada FTTH) circa 21gg.
La cosa "simpatica" è che per quel periodo paghi il canone sia a Vodafone che ad Infostrada.
@Marko72
Nel caso della mia amica (Vodafone FTTC -> Infostrada FTTH) circa 21gg.
La cosa "simpatica" è che per quel periodo paghi il canone sia a Vodafone che ad Infostrada.
U signor ! Grazie !
Sai se posso forzare la chiusura del contratto Vodafone senza che questi mi "perdano" il numero originale ?
Grazie
U signor ! Grazie !
Sai se posso forzare la chiusura del contratto Vodafone senza che questi mi "perdano" il numero originale ?
Grazie
Non puoi forzare nulla.
Devi aspettare.
Non puoi forzare nulla.
Devi aspettare.
Cmq ho ricollegato il router vodafone sul doppino di rame (fibra FTTC) ed è completamente funzionante cosi come ci siamo detti, ho quindi chiamato il 190 e mi hanno detto che pago per l'appunto fino a NP avvenuta, dunque ho collegato il telefono al "vecchio" router Vodafone per continuare ad avere il numero originale attivo sia in chiamate IN che OUT...mi hanno assicurato che fin tanto che non avviene la NP continuo a pagare normalmente il canone Vodafone con le opzioni (chiamate illimitate senza scatto alla risposta) originali.
Ad ogni modo mi sono informato anche tecnicamente di che particolare procedura tecnica di NP sto facendo e (se ho ben capito) dovrebbe essere quella che l'agcom definisce "NP Pura" (delibere e circolari varie scaricabili dal sito AGCOM) che ha tutto un suo "giro" particolare e lungo.
Grazie
marcof12
28-10-2018, 06:50
Vorrei passare ad OpenFiber con 3. Sarò scemo ma nel sito non si capisce una mazza. Mi riferisco all'offerta di 3 Super Fibra (https://www.infostrada.it/offerta3/superfibra-plus/). Nello screenshot in basso ho riassunto le mie perplessità. Preciso che ho anche letto il contratto che non ha chiarito alcun dubbio.
https://i.imgur.com/fFdjXhK.png
ho attivato questa offerta ieri mattina però da uno store Tre.
In pratica mi hanno dato a 19.9€mese per la fttH 1Gbps (vincolo 24mesi) + 5€\mese (x48mesi, se recedi prima devi dare le rate restanti) per il modem+ mi hanno dato 3 sim Tre (5€\mese cadauna) con piano All in Master con opzione SuperFibra Unlimited anche queste con vincolo 24mesi.
Cioè se ti togli la sim GB illimitati prima di 24 mesi (una o tutte e 3 quelle che hai), paghi lo sconto attivazione iniziale per ognuna, cioè 52-3=49€\Sim per la cessazione anticipata.
A sentire loro i GB con le Sim 3 sono davvero illimitati, al massimo controlleranno con qualche policy fair use per evitarne abusi (spero non troppo perchè a casa mia 500-600GB al mese di norma li facciamo fuori).
Le sim sono subito attive, ne ho provata una sola per ora, e da ieri pomeriggio nel modem ha fatto più o meno 10GB di traffico.
Quindi era diversa l'opzione Sim illimitate a seconda se la fai con Wind, con Tre o con Infostrada? :confused:
mannana93
28-10-2018, 11:02
Salve a tutti,
qualcuno sa se con la soluzione DLink + SFP sia possibile utilizzare l'SFP direttamente dentro un proprio apparato configurando propriamente le VLAN e le PPPoE?
E' possibile inoltre estrarre i dati per la fonia VoIP?
Ho cercato nel thread ma non sono riuscito a trovare questi dettagli.
qualcuno sa se con la soluzione DLink + SFP sia possibile utilizzare l'SFP direttamente dentro un proprio apparato configurando propriamente le VLAN e le PPPoE?L'autenticazione e' a livello di MAC, quindi potrebbe pure funzionare. Facci sapere.
mannana93
28-10-2018, 16:28
In realtà non ho ancora richiesto l'attivazione perché per me è molto importante poter usare i miei apparati. Anche per la fonia se non ci fosse la possibilità di attestarla sul mio centralino non farei l'opzione con tutte le chiamate illimitate.
marcof12
29-10-2018, 12:41
Domanda delle domande: il contratto l'ho fatto alla 3 e mi hanno detto che di solito in pochi giorni consegnano il modem a casa e poi entro 10 giorni vengono ad attivare la nuova linea.
A quel che ho sentito altrove però pare che facciano passare settimane, spesso anche solo per la consegna del modem ftth.
Secondo la vostra esperienza quanto tempo di vuole per ricevere il modem e successivamente avere la linea attiva?
Edit: mi autorispondo almeno per la prima parte. Sono stato contattato dalla Wind per concordare la consegna del modem per il 31-10. Per ora sono molto rapidi.
se ho capito bene tutto dipende dallo stato della cablatura del tuo edificio. se già è tutto pronto per la verticale, dopo la consegna del modem passano circa 8 giorni, se ci sono dei lavori da fare ci possono volere diverse settimane dopo la consegna del modem. esempio pratico ad ancona, in zona di facile collegamento in casa, una settimana per il modem e un''altra per finire tutto, in un'altra della stessa città ma dove c'è da lavorare all'interno del palazzo, dopo 15 giorni dalla consegna del modem non si è visto nessuno. personalmente ritengo che nella mia città abbiano aperto la vendibilità troppo presto. sempre secondo me il motivo della apertura vendibilità prematura è per questione di penalità con i comuni oppure per racimolare sovvenzioni, oppure per mera pubblicità. ripeto che openfiber ad ancona, in tante zone dove si risulta coperti, ha solo messo il roe senza cablarlo. fino a circa 1 mese fa si vedevano operai dappertutto, da quando hanno iniziato a vendere, tutti scomparsi, posso solo pensare che hanno intascato!
Buongiorno, da stamattina la connessione pppoe viene continuamente interrotta se uso il fritz e non il modem infostrada. Capita a qualcun altro?
Domanda delle domande: il contratto l'ho fatto alla 3 e mi hanno detto che di solito in pochi giorni consegnano il modem a casa e poi entro 10 giorni vengono ad attivare la nuova linea.
A quel che ho sentito altrove però pare che facciano passare settimane, spesso anche solo per la consegna del modem ftth.
Secondo la vostra esperienza quanto tempo di vuole per ricevere il modem e successivamente avere la linea attiva?
Edit: mi autorispondo almeno per la prima parte. Sono stato contattato dalla Wind per concordare la consegna del modem per il 31-10. Per ora sono molto rapidi.
palermo aspetto la consegna del modem da 3 settimane...
marcof12
30-10-2018, 17:48
palermo aspetto la consegna del modem da 3 settimane...
cavolo, mi spiace.
Visto che per me in teoria consegnano domani e quindi in soli 3 giorni dalla richiesta di contratto, spero non mi facciano sputare sangue poi per l'allaccio effettivo... Sai che bello ricevere il modem e poi aspettare settimane o mesi per il tecnico? :D :mc:
Ps: a dire il vero quelli della 3 mi hanno avvisato subito di una cosa, ovvero di far in modo di rispondere subito alla prima chiamata del corriere per il modem e per l'appuntamento del tecnico poi, perchè altrimenti tempi si allungavano parecchio.
Nessuno ha risposto al mio quesito...ma ho scoperto qualcos’altro :D
Palazzina da poco cablata con Open Fiber, sono tre scale, in ogni scantinato c’è una scatoletta che ha la sigla CPE.
In tutta Udine dove è stata ultimata la posa della fibra è possibile attivare la 1gb con Infostrada, 3fiber e Vodafone.
Il civico vicino a me risulta coperto da tutti e tre gli operatori.
Il mio civico risulta coperto in tutte e tre le scale da Vodafone. Se provo ad attivare la fibra con Infostrada il numero senza la scala è coperto dalla 100mb, se metto scala A è disponibile la 1GB, se inserisco le scale B e C l’indirizzo non viene trovato :mad: È evidentemente un errore.
Cosa faccio? Metto scala A e poi il tecnico attiverà la fibra nella B???
marcof12
30-10-2018, 18:18
Nessuno ha risposto al mio quesito...ma ho scoperto qualcos’altro :D
Palazzina da poco cablata con Open Fiber, sono tre scale, in ogni scantinato c’è una scatoletta che ha la sigla CPE.
In tutta Udine dove è stata ultimata la posa della fibra è possibile attivare la 1gb con Infostrada, 3fiber e Vodafone.
Il civico vicino a me risulta coperto da tutti e tre gli operatori.
Il mio civico risulta coperto in tutte e tre le scale da Vodafone. Se provo ad attivare la fibra con Infostrada il numero senza la scala è coperto dalla 100mb, se metto scala A è disponibile la 1GB, se inserisco le scale B e C l’indirizzo non viene trovato :mad: È evidentemente un errore.
Cosa faccio? Metto scala A e poi il tecnico attiverà la fibra nella B???
Così a spanne senza vedere come è fatto il tuo condominio, direi che puoi provare a fare come pensavi. Metti scala A e vedi che ti dirà il tecnico quando viene.
Penso però che ci sia la possibilità che mandino in KO la richiesta nel caso non fosse facile e veloce passare la fibra Infostrada dalla scala A alla tua. Purtroppo dipende caso per caso sia per la fattibilità reale di queste cose, sia, ancora di più in taluni casi, dalla disponibilità del tecnico che verrà a fare il lavoro.
Così a spanne senza vedere come è fatto il tuo condominio, direi che puoi provare a fare come pensavi. Metti scala A e vedi che ti dirà il tecnico quando viene.
Penso però che ci sia la possibilità che mandino in KO la richiesta nel caso non fosse facile e veloce passare la fibra Infostrada dalla scala A alla tua. Purtroppo dipende caso per caso sia per la fattibilità reale di queste cose, sia, ancora di più in taluni casi, dalla disponibilità del tecnico che verrà a fare il lavoro.
Grazie, al momento tutte e tre le scale si presentano così.
https://ibb.co/c0L3xf
Nessuno ha ancora fatto richiesta di attivazione, i cavi sono volanti ed arrivano in tutti e tre gli scantinati. Credo sia assolutamente ininfluente collegare la scala A, B o C, o meglio sono tutte predisposte per l’attivazione ma nessuna ancora attivata.
marcof12
30-10-2018, 18:27
Grazie, al momento tutte e tre le scale si presentano così:
<a href="https://ibb.co/c0L3xf"><img src="https://thumb.ibb.co/c0L3xf/5-B62813-E-7-F0-D-4-CD2-81-F8-10-B4-BC02-FCFF.jpg" alt="5-B62813-E-7-F0-D-4-CD2-81-F8-10-B4-BC02-FCFF" border="0"></a>
Nessuno ha ancora fatto richiesta di attivazione, i cavi sono volanti ed arrivano in tutti e tre gli scantinati. Credo sia assolutamente ininfluente collegare la scala A, B o C, o meglio sono tutte predisposte per l’attivazione ma nessuna ancora attivata.
Chissà, se son tutte in questa stessa identica situazione direi che puoi osare...Tenta indicando scala A così non ti declassano direttamente la richiesta su una 100mega, poi quando arriva l'omino di buona volontà gli spieghi e vedi cosa ti dirà lui. Se può, penso te la attiverà senza storie.
Chissà, se son tutte in questa stessa identica situazione direi che puoi osare...Tenta indicando scala A così non ti declassano direttamente la richiesta su una 100mega, poi quando arriva l'omino di buona volontà gli spieghi e vedi cosa ti dirà lui. Se può, penso te la attiverà senza storie.
Grazie di nuovo, lo penso anche io.
Ripeto che Vodafone mi fa attivare la 1Gb su tutte e tre le scale dal sito, è Infostrada che “vede” solo la A e non trova B e C
marcof12
30-10-2018, 18:31
Grazie di nuovo, lo pensò anche io.
Ripeto che Vodafone mi arriva la 1Gb su tutte e tre le scale dal sito, è Infostrada che “vede” solo la A e non trova B e C
Ti auguro che non sia un problema di Open Fiber che ha cablato solo la scala A mentre Vodafone ha messo la fibra in tutte e 3 le scale. Solo col tecnico potrai dipanare questo dubbio. Inutile perlarne con i commerciali o l'assistenza telefonicamente.
Ti auguro che non sia un problema di Open Fiber che ha cablato solo la scala A mentre Vodafone ha messo la fibra in tutte e 3 le scale. Solo col tecnico potrai dipanare questo dubbio. Inutile perlarne con i commerciali o l'assistenza telefonicamente.
Me ne sono accorto :sofico:
Vodafone comunque non ha messo piede nel palazzo, ha fatto tutto Open Fiber...è da lì che mi sembra impossibile che le scale possano avere collegamenti diversi.
marcof12
30-10-2018, 18:34
Me ne sono accorto :sofico:
Vodafone comunque non ha messo piede nel palazzo, ha fatto tutto Open Fiber...è da lì che mi sembra impossibile che le scale possano avere collegamenti diversi.
Se sei sicuro di questo, è possibile che sia solo un errore sui loro sistemi ed in tal caso potrebbero risolvere facilmente.
Ragazzi domanda, forse non so se è il topic giusto nel caso sposto su quello di OF
ho fatto richiesta di attivazione wind , il roe nel palazzo c'è e secondo il mio palazzo ho la fibra. Quando ho fatto l'attivazione dopo qualche giorno è arrivato sia il modem e settimana successiva è passato il tecnico.
Problema: non c'era la verticale (cosa che secondo Alpitel era presente :muro: ).
Ho chiamato l'amministratore ora non ho capito cosa dovrà fare parlare con chi ecc, intanto i tecnici gli mandano una proposta per le canaline. ( le canaline telecom vecchie come il cucco piene di fili)
Cosa posso fare se l'amministratore ha le scatole girate e mi dice di no? Wind si blocca diretto o mi tocca pagare comunque?
Posso prendere un cavolo di trapano e spaccare il muro per far passare due maledettissimi metri di Fibra ? :muro:
mi fascio la testa prima perchè sono sicuro che avrò ulteriori problemi e l'amministratore come minimo ci penserà almeno tra un mese :muro:
la cosa che mi fa più terrore è se qualcuno del palazzo può opporsi, so che esiste una legge che potrebbe pararmi la schiena ma non saprei come agire.
Grazie per l'aiuto
Ragazzi domanda, forse non so se è il topic giusto nel caso sposto su quello di OF
ho fatto richiesta di attivazione wind , il roe nel palazzo c'è e secondo il mio palazzo ho la fibra. Quando ho fatto l'attivazione dopo qualche giorno è arrivato sia il modem e settimana successiva è passato il tecnico.
Problema: non c'era la verticale (cosa che secondo Alpitel era presente :muro: ).
Ho chiamato l'amministratore ora non ho capito cosa dovrà fare parlare con chi ecc, intanto i tecnici gli mandano una proposta per le canaline. ( le canaline telecom vecchie come il cucco piene di fili)
Cosa posso fare se l'amministratore ha le scatole girate e mi dice di no? Wind si blocca diretto o mi tocca pagare comunque?
Posso prendere un cavolo di trapano e spaccare il muro per far passare due maledettissimi metri di Fibra ? :muro:
mi fascio la testa prima perchè sono sicuro che avrò ulteriori problemi e l'amministratore come minimo ci penserà almeno tra un mese :muro:
la cosa che mi fa più terrore è se qualcuno del palazzo può opporsi, so che esiste una legge che potrebbe pararmi la schiena ma non saprei come agire.
Grazie per l'aiuto
Ovviamente non paghi se non completi l'attivazione. Parla con l'amministratore e chiedigli di rispondere celermente ad Openfiber. In genere se non sono lavori grossi con opere murarie mandano una semplice email e attendono risposta.
marcof12
01-11-2018, 10:53
Ragazzi domanda, forse non so se è il topic giusto nel caso sposto su quello di OF
ho fatto richiesta di attivazione wind , il roe nel palazzo c'è e secondo il mio palazzo ho la fibra. Quando ho fatto l'attivazione dopo qualche giorno è arrivato sia il modem e settimana successiva è passato il tecnico.
Problema: non c'era la verticale (cosa che secondo Alpitel era presente :muro: ).
Ho chiamato l'amministratore ora non ho capito cosa dovrà fare parlare con chi ecc, intanto i tecnici gli mandano una proposta per le canaline. ( le canaline telecom vecchie come il cucco piene di fili)
Cosa posso fare se l'amministratore ha le scatole girate e mi dice di no? Wind si blocca diretto o mi tocca pagare comunque?
Posso prendere un cavolo di trapano e spaccare il muro per far passare due maledettissimi metri di Fibra ? :muro:
mi fascio la testa prima perchè sono sicuro che avrò ulteriori problemi e l'amministratore come minimo ci penserà almeno tra un mese :muro:
la cosa che mi fa più terrore è se qualcuno del palazzo può opporsi, so che esiste una legge che potrebbe pararmi la schiena ma non saprei come agire.
Grazie per l'aiuto
Se anche un solo condomino richiede l'allaccio alla fibra - pure fosse l'unico e fosse all'ultimo piano - nessuno, né amministratore né altri condomini, può bloccare i lavori o inventare motivi per bloccare la cosa.
L'operatore esegue i lavori a propria cura e spese, avendo già di per se il preciso obbligo di eseguirli a regola d'arte e col minor disagio\invasività.
Se fa danni o crea disagi, è l'operatore che ne risponde e la società esecutrice materiale con esso, ma sempre l'operatore dovranno contattare in caso ci sia l'esigenza, perchè l'operatore ha affidato l'appalto alla ditta\ominio che fa materialmente il lavoro sporco.
Se sai che un condomino o l'amministratore farà storie, anticipati il lavoro e scrivi all'amministratore che hai diritto all'allaccio, senza discussioni faziose, in base all' articolo 8 della legge indicata sotto.
NB: L'unico modo per obiettare alla realizzazione della cosiddetta "verticale" che permette l'attivazione della fibra dalla cassetta condominiale fino all'utente nel singolo appartamento è che il condominio tutto ne realizzi una propria, a proprie spese (cosa che non succederà mai).
Gli estremi sono nel decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale Dlgs 33\2016 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/03/09/16G00041/sg
Estratto dell' Articolo 8 del Decreto Legislativo n. 33 del 2016:
1. I proprietari di unita' immobiliari, o il condominio ove
costituito in base alla legge, di edifici realizzati nel rispetto di
quanto previsto dell'articolo 135-bis del decreto del Presidente
della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, o comunque successivamente
equipaggiati secondo quanto previsto da tale disposizione, hanno il
diritto, ed ove richiestone, l'obbligo, di soddisfare tutte le
richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete,
secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con
riguardo al prezzo. Laddove un condominio anche di edifici esistenti
realizzi da se' un impianto multiservizio in fibra ottica e un punto
di accesso in conformita' a quanto previsto dal precitato articolo
135-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n.
380, divenendone titolare, ha il diritto ed ove richiestone,
l'obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso
presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e
non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo.
2. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, gli operatori di rete
hanno il diritto di installare la loro rete a proprie spese, fino al
punto di accesso.
3. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, se la duplicazione e'
tecnicamente impossibile o inefficiente sotto il profilo economico,
gli operatori di rete hanno il diritto di accedere all'infrastruttura
fisica interna all'edificio esistente allo scopo di installare una
rete di comunicazione elettronica ad alta velocita'.
4. In assenza di un'infrastruttura interna all'edificio predisposta
per l'alta velocita', gli operatori di rete hanno il diritto di far
terminare la propria rete nella sede dell'abbonato, a condizione di
aver ottenuto l'accordo dell'abbonato e purche' provvedano a ridurre
al minimo l'impatto sulla proprieta' privata di terzi.
5. Se non viene raggiunto un accordo sull'accesso di cui ai commi
1, 3 e 4 entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta
formale di accesso, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi
all'organismo nazionale di cui all'articolo 9.
6. Il presente articolo non pregiudica il diritto di proprieta' del
proprietario del punto di accesso o dell'infrastruttura fisica
interna all'edificio nei casi in cui il titolare del diritto di usare
tale infrastruttura o punto di accesso non ne sia il proprietario,
ne' il diritto di proprieta' di terzi, quali i proprietari di terreni
e i proprietari di edifici.
In soldoni: se nessun ha richiesto l'allaccio il problema non si pone a priori.
Quando invece c'è almeno uno che ha fatto richiesta ad un operatore di allacciarsi in ftth\fttc, l'allaccio con passaggio diventa obbligo.
Al limite si potrà, nel caso estremo amministratore\altri condomini vogliano proprio opporsi per motivi loro, agire in giudizio per vedersi riconosciuto il diritto all'allaccio.
Se anche un solo condomino richiede l'allaccio alla fibra - pure fosse l'unico e fosse all'ultimo piano - nessuno, né amministratore né altri condomini, può bloccare i lavori o inventare motivi per bloccare la cosa.
L'operatore esegue i lavori a propria cura e spese, avendo già di per se il preciso obbligo di eseguirli a regola d'arte e col minor disagio\invasività.
Se fa danni o crea disagi, è l'operatore che ne risponde e la società esecutrice materiale con esso, ma sempre l'operatore dovranno contattare in caso ci sia l'esigenza, perchè l'operatore ha affidato l'appalto alla ditta\ominio che fa materialmente il lavoro sporco.
Se sai che un condomino o l'amministratore farà storie, anticipati il lavoro e scrivi all'amministratore che hai diritto all'allaccio, senza discussioni faziose, in base all' articolo 8 della legge indicata sotto.
NB: L'unico modo per obiettare alla realizzazione della cosiddetta "verticale" che permette l'attivazione della fibra dalla cassetta condominiale fino all'utente nel singolo appartamento è che il condominio tutto ne realizzi una propria, a proprie spese (cosa che non succederà mai).
Gli estremi sono nel decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale Dlgs 33\2016 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/03/09/16G00041/sg
Estratto dell' Articolo 8 del Decreto Legislativo n. 33 del 2016:
1. I proprietari di unita' immobiliari, o il condominio ove
costituito in base alla legge, di edifici realizzati nel rispetto di
quanto previsto dell'articolo 135-bis del decreto del Presidente
della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, o comunque successivamente
equipaggiati secondo quanto previsto da tale disposizione, hanno il
diritto, ed ove richiestone, l'obbligo, di soddisfare tutte le
richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete,
secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con
riguardo al prezzo. Laddove un condominio anche di edifici esistenti
realizzi da se' un impianto multiservizio in fibra ottica e un punto
di accesso in conformita' a quanto previsto dal precitato articolo
135-bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n.
380, divenendone titolare, ha il diritto ed ove richiestone,
l'obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso
presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e
non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo.
2. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, gli operatori di rete
hanno il diritto di installare la loro rete a proprie spese, fino al
punto di accesso.
3. Fatto salvo quanto previsto dal comma 1, se la duplicazione e'
tecnicamente impossibile o inefficiente sotto il profilo economico,
gli operatori di rete hanno il diritto di accedere all'infrastruttura
fisica interna all'edificio esistente allo scopo di installare una
rete di comunicazione elettronica ad alta velocita'.
4. In assenza di un'infrastruttura interna all'edificio predisposta
per l'alta velocita', gli operatori di rete hanno il diritto di far
terminare la propria rete nella sede dell'abbonato, a condizione di
aver ottenuto l'accordo dell'abbonato e purche' provvedano a ridurre
al minimo l'impatto sulla proprieta' privata di terzi.
5. Se non viene raggiunto un accordo sull'accesso di cui ai commi
1, 3 e 4 entro due mesi dalla data di ricevimento della richiesta
formale di accesso, ciascuna delle parti ha il diritto di rivolgersi
all'organismo nazionale di cui all'articolo 9.
6. Il presente articolo non pregiudica il diritto di proprieta' del
proprietario del punto di accesso o dell'infrastruttura fisica
interna all'edificio nei casi in cui il titolare del diritto di usare
tale infrastruttura o punto di accesso non ne sia il proprietario,
ne' il diritto di proprieta' di terzi, quali i proprietari di terreni
e i proprietari di edifici.
In soldoni: se nessun ha richiesto l'allaccio il problema non si pone a priori.
Quando invece c'è almeno uno che ha fatto richiesta ad un operatore di allacciarsi in ftth\fttc, l'allaccio con passaggio diventa obbligo.
Al limite si potrà, nel caso estremo amministratore\altri condomini vogliano proprio opporsi per motivi loro, agire in giudizio per vedersi riconosciuto il diritto all'allaccio.
grazie :ave:, mi tengo tutto pronto in caso di risposta negativa
vi tengo aggiornati, se volete, intanto aspetto la chiamata (spero) settimana prossima. :sperem:
Ovviamente non paghi se non completi l'attivazione. Parla con l'amministratore e chiedigli di rispondere celermente ad Openfiber. In genere se non sono lavori grossi con opere murarie mandano una semplice email e attendono risposta.
Sa che ci sono le mail, gli ho sollecitato ieri di controllarle ma deve non ho capito cosa, chiedere a qualcuno
Purtroppo, e giustamente, con il maltempo che c'è stato qui a Genova stava facendo accertamenti su danni dei condomini che sta amministrando. Non ho insistito più di tanto vista la situazione , aspetto che mi richiami in settimana e anche i tecnici dovrebbero tenermi informati per lo svolgimento del tutto. ( non ho problemi ad aspettare ancora, basta che non sia un Ko o un No definitivo, non ho voglia di stare ancora in Adsl :asd: )
Speriamo bene, in effetti la lavorazione sarebbe da aggiungere solo una canalina in più o sostituire la vecchia niente di così mastodontico e costoso.
Se solo quel tecnico non avesse "confermato" la presenza della verticale cosi a caso :muro:
marcof12
02-11-2018, 20:24
domandina prima di dormire.
Ho fatto il contratto per la ftth 1Gbps, risultava coperta ed ho lo scatolotto OpenFiber nel vano scale condominiale.
Ora...sono passati pochi giorni (dal 27 ottobre) e mi è già arrivato il modem a casa, senza filtri adsl ma con il connettore apposito per la fibra.
Sono andato sull'app 3fiber per verificare lo stato di avanzamento dell'attivazione, inserendo codice cliente e numero telefonico della nuova linea: l'app 3fiber riporta "Non siamo riusciti ad attivare la tua offerta per motivazioni tecniche".
Se vado dal sito Infostrada\Wind e cerco info sulle mie offerte in corsi d'attivazione, mi indica "
Stato attivazione servizio dati:
Gentile cliente, la informiamo che stiamo provvedendo all'attivazione del servizio ADSL previsto dall'offerta da lei scelta".
E sopra nel riepilogo:
Linea dati Tipo: ADSL Offerta: SuperFibra + linea voce Tipo: Voip Offerta: 3Fber.
Domani chiamo per cercare di capire...
Dite che settimana prossima mi ritrovo con una schifosissima adsl (come non ne avessi già abbastanza) invece dell' Ftth?
marcof12
03-11-2018, 08:10
Ma no ADSL lo usano come sinonimo di internet ...
Non mi preoccuperei sembra tutto nella norma
ho chiamato per avere chiarimenti sulla contraddizione che avevo notato leggendo dall'app 3fiber e dal sito Wind Infostrada.
La signorina, molto gentile devo dire, ha verificato e a lei la mia ftth risulta in attivazione entro il 16 novembre.
Non ha idea del perchè dall'app 3fiber mi dicano che non è stato possibile attivare la linea per problemi tecnici.
A questo punto aspetto speranzoso il 16 novembre, come un ragazzino la mattina di Natale :sofico:
buongionro,
chiamando l'assistenza si sono resi conto del ritardo a consegnar eil modem, circa 3 settimane piene; avevano un blocco interno fra documenti loro; cmq fra poco portano il momed, la domanda è questa:
credo che poco dopo che mi attivano la fibra, cambiero il pc, dovrò fare nuova configurazione o basterà collegare il modem e il cavo?
Davide 118
05-11-2018, 11:05
Buongiorno
Ho 3fiber FTTH da una 20ina di giorni con router Dlink e borchia appena installata. Però dai test navigo sempre intorno ai 25 mega , (solo un paio di volte dal PC via wifi 90) download e 50 in up.
Sentito l'assistenza, dopo una verifica in remoto dicono che la verifica in remoto conferma l'erogazione a piena banda, cioè 1000. A loro dire sono gli apparecchi connessi che sono non recentissimi e non sfruttano appieno. E fino a qui ci starebbe anche....
Ma da smartphone, in teoria, avendo wifi di ultima generazione 100-150 mega dovrei almeno vederli no?
Che sia il router ? Oppure c'è un inghippo che a me sfugge?
EliGabriRock44
05-11-2018, 11:07
Buongiorno
Ho 3fiber FTTH da una 20ina di giorni con router Dlink e borchia appena installata. Però dai test navigo sempre intorno ai 25 mega , (solo un paio di volte dal PC via wifi 90) download e 50 in up.
Sentito l'assistenza, dopo una verifica in remoto dicono che la verifica in remoto conferma l'erogazione a piena banda, cioè 1000. A loro dire sono gli apparecchi connessi che sono non recentissimi e non sfruttano appieno. E fino a qui ci starebbe anche....
Ma da smartphone, in teoria, avendo wifi di ultima generazione 100-150 mega dovrei almeno vederli no?
Che sia il router ? Oppure c'è un inghippo che a me sfugge?
Ni, dipende dalle impostazioni wifi e dal dispositivo.
Per fare i test via cavo utilizza preferibilmente un PC fisso o un portatile recente.
Per il WIFI separa le SSID quindi attivando 2.4 e 5ghz separate poi setta manualmente i canali e poi solo dalla 5ghz andrai a oltre 50mb (rispetto alla 2.4).
Davide 118
05-11-2018, 11:18
Ni, dipende dalle impostazioni wifi e dal dispositivo.
Per fare i test via cavo utilizza preferibilmente un PC fisso o un portatile recente.
Per il WIFI separa le SSID quindi attivando 2.4 e 5ghz separate poi setta manualmente i canali e poi solo dalla 5ghz andrai a oltre 50mb (rispetto alla 2.4).
Finalmente un suggerimento che abbia un senso.
Grazie.....intanto provo così e vediamo cosa dice. Se non erro le prove in cui ho avuto 90-95 in down erano con le.bande separate....
Davide 118
06-11-2018, 07:26
Ni, dipende dalle impostazioni wifi e dal dispositivo.
Per fare i test via cavo utilizza preferibilmente un PC fisso o un portatile recente.
Per il WIFI separa le SSID quindi attivando 2.4 e 5ghz separate poi setta manualmente i canali e poi solo dalla 5ghz andrai a oltre 50mb (rispetto alla 2.4).
Effettivamente dopo un test con una tvbox Android collegata via wifi con canale manuale in 5 GHz sono arrivato a 140-140 mega. Mi pare.di capire che a questo punto l'unico modo per testare realmente rimane un PC recente ...un cavo recente e attaccarmi fisicamente.
Buongiorno, da stamattina la connessione pppoe viene continuamente interrotta se uso il fritz e non il modem infostrada. Capita a qualcun altro?
A me. Chiamo, mi dicono di resettare il router e succede la prevedibile frittata. Il router nokia non si riallinea. Giorno 31 apro una segnalazione che a loro dire è stata chiusa con esito positivo proprio oggi. Positivo un cavolo. Sono ancora con il router non allineato senza dati e fonia. Attendo richiamata per domani. Tengo a precisare che oggi abbiamo avuto una perdurante assenza di luce elettrica e se loro avessero agito da remoto forse non avrebbero potuto farlo, non "vedendo" il router. Una scusa insulsa forse, che cerco di portare avanti per giustificare un disservizio non risolto. Qualche giorno d'attesa e poi li mando a quel paese. Ho la disdetta facile per loro sfortuna.
viandante
08-11-2018, 10:19
Ciao a tutti.
Fatta richiesta ftth wind nuova linea il 29 ottobre.
Lunedi 5 novembre mi è arrivato il modem dlink, e domani 9 novembre ho l'appuntamento con i tecnici open fiber. Quindi tutto molto rapido.
La situazione è la seguente: roe nella cantina già allacciato al tombino in strada. Però non c'è la verticale. L'apparato open fiber si trova accanto ad uno scatolotto telecom dove partono i doppini per arrivare agli appartamenti....e spero riescano ad usare quella canaletta. La vedo però molto dura, lo spazio è ridottissimo e non so quanto sia grande il cavo fibra da portare fino al mio terzo piano.....
ANSIA :(
dopo quasi un mese mi hanno consegnato il modem, purtroppo il dlink, cmq devo aspettare che mi chiamano per l'installazione? devo far controllare qualcosa sul modem?
ps: non riesco a trovare un forum che parla di emule e fibra wind me lo potete indicare?
@ligeiro
Perchè "purtroppo il D-Link"?
solo perchè leggendo il forum, ho visto che l'altro, non ricordo il nome, funziona un pò meglio; cmq lo sò che sono solo dei casi e non fanno statistica, ma sono molto fortunato in questi casi, per esempio quasi un mese per ricevere il modem; paradossalmente ho fatto i sopralluoghi per recensire le UI di mezza città due anni fà:D
L'altro quale? Ai clienti FTTH ormai da mesi forniscono esclusivamente il D-Link. Quantomeno su questo forum nessuno ha ricevuto altri modelli.
@ligeiro
Secondo me deduzioen sbagliata (l'altro funziona meglio - in base a cosa???) e senza riferimenti.
Io eviteri per favroe riferimenti non documentati.
l'altro modello era uno zyxel,
se ne parlava una quindicina di pagine indietro.. cmq era così per dire..
la domanda era se dovevo verificare con il tecnico, che verrà per l'installazione,qualcosa di specifico, e se dovevo aspettare o chiamare io
Il nuovo ZYXEL VMG8825-B50B al momento viene consegnato solo alle utenze FTTC, su FTTH continua ad essere fornito il D-Link.
Ribadisco che qui nessuno ha mai ricevuto lo ZYXEL. Naturalmente ciò non vuol dire che non lo distribuiranno anche alle utenze FTTH (o non lo stiano già facendo).
Il nuovo ZYXEL VMG8825-B50B al momento viene consegnato solo alle utenze FTTC, su FTTH continua ad essere fornito il D-Link.
Ribadisco che qui nessuno ha mai ricevuto lo ZYXEL. Naturalmente ciò non vuol dire che non lo distribuiranno anche alle utenze FTTH (o non lo stiano già facendo).
A me sembra che stiano usando gli Zyxel come "tappabuchi", e puntino maggiormente sui D-Link.
Lo Zyxel (il primo, VMG8823) è comparso nel periodo di tranzione dopo il Fritz!, prima che arrivasse il D-Link;
i D-Link hanno già ricevuto 2 (o 3?) aggiornamenti firmware, gli Zyxel (entrambi) hanno un firmware beta mai aggiornato;
in FTTH sembra distribuiscano solo D-Link;
2 thread sugli Zyxel arrivano a meno della metà di post/visualizzazioni del singolo thread sul D-Link (non ho considetato quelli sul mod firmware).
Ovviamente sono solo chiacchiere da bar senza alcun fondamento :cincin:
A me sembra che stiano usando gli Zyxel come "tappabuchi", e puntino maggiormente sui D-Link.
Lo Zyxel (il primo, VMG8823) è comparso nel periodo di tranzione dopo il Fritz!, prima che arrivasse il D-Link;
i D-Link hanno già ricevuto 2 (o 3?) aggiornamenti firmware, gli Zyxel (entrambi) hanno un firmware beta mai aggiornato;
in FTTH sembra distribuiscano solo D-Link;
2 thread sugli Zyxel arrivano a meno della metà di post/visualizzazioni del singolo thread sul D-Link (non ho considetato quelli sul mod firmware).
Ovviamente sono solo chiacchiere da bar senza alcun fondamento :cincin:
E' possibile...
Altra stranezza il fatto che gli ZYXEL non siano mai apparsi sulle pagine dei siti Wind/Tre, a differenza dei D-Link (https://www.windtrebusiness.it/assistenza/fisso/configurazioni/guida-ai-modem/d-link-dva-5592) o anche del Fritz! 7490. Il quale è tuttora reperibile (https://www.wind.it/shop/prodotti/avm-fritz-box-7490), nonostante non sia più fornito da un pezzo (quantomeno ai clienti consumer) :what:
viandante
09-11-2018, 15:44
Fibra attivata senza intoppi logistici. Hanno fatto la verticale con un cavetto singola fibra che è passato senza problemi nella canaletta del telefono.
Tecnici gentilissimi, posizionato l'apparato non all'ingresso ma nella stanza adiacente come da me richiesto (diciamo 7-8 metri di cavo fibra in piu).
Come velocità massima ho visto un 453/94 ping 12 su notebook con cpu I3 non proprio recente. Su altro pc con i5 più o meno stessa cosa. Naturalmente schede ethernet gigabit e windows 10.
viandante
10-11-2018, 14:12
Premetto che per la cifra richiesta da wind...una linea a 350mega mi va più che bene.... Mi interessa che rimanga sempre così stabile.
Vorrei solo approfondire il perchè non arriva a 800/900 come dovrebbe.
Non penso sia sovraccarico perchè in zona praticamente sono collegato solo io. La fibra mi arriva dal roe al modem in un'unico cavo singolo..
La cpu durante lo speedtest arriva max al 70%, il disco è un SSD vuoto. Che sia windows 10 a limitare banda?
Nei prossimi giorni un mio vicino verrà attivato e potrò fare un paragone
EliGabriRock44
10-11-2018, 14:18
Premetto che per la cifra richiesta da wind...una linea a 350mega mi va più che bene.... Mi interessa che rimanga sempre così stabile.
Vorrei solo approfondire il perchè non arriva a 800/900 come dovrebbe.
Non penso sia sovraccarico perchè in zona praticamente sono collegato solo io. La fibra mi arriva dal roe al modem in un'unico cavo singolo..
La cpu durante lo speedtest arriva max al 70%, il disco è un SSD vuoto. Che sia windows 10 a limitare banda?
Nei prossimi giorni un mio vicino verrà attivato e potrò fare un paragone
Può tranquillamente essere l'OS.
Aggiorna i driver di rete, prova con cavi ethernet diversi su porte diverse (ovviamente col PC collegato direttamente senza passare per una possibile lan di casa), testa su più browser sui server di Aruba Arezzo, Cwnet Milano, Telecom Milano e Wind Milano. Se il risultato non dovesse cambiare prendi una chiavetta USB, installaci una live di una qualsiasi distribuzione Linux ed effettua i test da li.
il_vene_ziano
10-11-2018, 14:20
Buongiorno a tutti, premetto che non so se sono sulla sezione giusta perché i miei dubbi/problemi includono tutti i provider dunque chiedo scusa in anticipo se sono nel thread sbagliato.
Io sono un possessore di Vodafone ftth 1GBs da un paio di anni, l’impianto è stato fatto da open Fiber sono stato il primo a Venezia, ma non sono mai stato soddisfatto di questa connessione, perché essendo un giocatore si console (Ps4) ho molti problemi con loro, down/upload quasi 1.000/200 il Ping è un po’ troppo alto 20ms per una ftth, considerando che con la 20mbs di Telecom avevo 4 di Ping, poi il loro modem non mi piace per nulla e mettendo in cascata il mio FRITZ va malissimo, ora volevo cambiare operatore nella mia zona è arrivata l’offerta di Wind, che nel loro sito dopo la verifica mi dicono che è attivabile la ftth 1GBs e con Ping massimo di 10 ( sinceramente non so proprio come fanno ad avere questa certezza nel Ping) ma il mio dubbio più grande è quello che qui tutti gli operatori sono collegati alle centrali e armadi Telecom, dunque com’è possibile che Wind mi possa dare una linea più performante di Vodafone essendo entrambi collegati nella stessa centrale e nello stesso armadio?
Poi come ultima cosa ho provato a contattare la tim per attivare la loro ftth ma il problema è che loro mi hanno detto che sono coperto solo dalla fttc 200mbs com’è possibile questo?
Vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto.
EliGabriRock44
10-11-2018, 14:27
Buongiorno a tutti, premetto che non so se sono sulla sezione giusta perché i miei dubbi/problemi includono tutti i provider dunque chiedo scusa in anticipo se sono nel thread sbagliato.
Io sono un possessore di Vodafone ftth 1GBs da un paio di anni, l’impianto è stato fatto da open Fiber sono stato il primo a Venezia, ma non sono mai stato soddisfatto di questa connessione, perché essendo un giocatore si console (Ps4) ho molti problemi con loro, down/upload quasi 1.000/200 il Ping è un po’ troppo alto 20ms per una ftth, considerando che con la 20mbs di Telecom avevo 4 di Ping, poi il loro modem non mi piace per nulla e mettendo in cascata il mio FRITZ va malissimo, ora volevo cambiare operatore nella mia zona è arrivata l’offerta di Wind, che nel loro sito dopo la verifica mi dicono che è attivabile la ftth 1GBs e con Ping massimo di 10 ( sinceramente non so proprio come fanno ad avere questa certezza nel Ping) ma il mio dubbio più grande è quello che qui tutti gli operatori sono collegati alle centrali e armadi Telecom, dunque com’è possibile che Wind mi possa dare una linea più performante di Vodafone essendo entrambi collegati nella stessa centrale e nello stesso armadio?
Poi come ultima cosa ho provato a contattare la tim per attivare la loro ftth ma il problema è che loro mi hanno detto che sono coperto solo dalla fttc 200mbs com’è possibile questo?
Vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto.
Si, con la 20Mb avevi 4ms ma verso quale server? Quando utilizzate speedtest , lui vi seleziona il server più veloce e quindi più vicino e di conseguenza é come se verificaste il ping sul server "dietro casa" che serve a poco e nulla dato che la maggior parte dei server di gioco si trovano da Milano fino al Nord Europa.
Wind ti fornisce una media di zona delle latenze, sempre da verificare su che server e in media sono veritiere.
Poi, nel caso di Vodafone e Wind utilizzano l'infrastruttura di OpenFiber, tutta nuova, quindi niente centrali Telecom, niente "cabinet" telecom e così via (oltre a Milano, Torino, Bologna e Genova, per quanto riguarda le centrali).
Tim si appoggia alla sua FTTH quindi se non arriva non c'é.
il_vene_ziano
10-11-2018, 14:36
Si, con la 20Mb avevi 4ms ma verso quale server? Quando utilizzate speedtest , lui vi seleziona il server più veloce e quindi più vicino e di conseguenza é come se verificaste il ping sul server "dietro casa" che serve a poco e nulla dato che la maggior parte dei server di gioco si trovano da Milano fino al Nord Europa.
Wind ti fornisce una media di zona delle latenze, sempre da verificare su che server e in media sono veritiere.
Poi, nel caso di Vodafone e Wind utilizzano l'infrastruttura di OpenFiber, tutta nuova, quindi niente centrali Telecom, niente "cabinet" telecom e così via (oltre a Milano, Torino, Bologna e Genova, per quanto riguarda le centrali).
Tim si appoggia alla sua FTTH quindi se non arriva non c'é.
Per quanto riguarda i test ho sempre usato i server di Milano sia con tim precedentemente che con Vodafone ora, poi per quanto riguarda le infrastrutture qui a Venezia si appoggiano alla centrale Telecom come per gli armadi ho fatto verifiche e mi è stato detto anche dall operatore Vodafone e Telecom, ad esempio nel sito GEA mi dice che sono collegati:
Centrale 41025
Distanza centrale TIM mt: 2302
Distanza cabinet my: 132
Questo in teoria sta a indicare che open Fiber si appoggia ad armati Telecom e centrale Telecom anche perché questo armadio l’ho visto e non ha nulla in più del classico armadio Telecom.
Cosa mi consiglieresti?
Anche come modem c’è la possibilità di collegare in cascata il mio FRITZ box 7490 senza avere problemi?
EliGabriRock44
10-11-2018, 14:59
Per quanto riguarda i test ho sempre usato i server di Milano sia con tim precedentemente che con Vodafone ora, poi per quanto riguarda le infrastrutture qui a Venezia si appoggiano alla centrale Telecom come per gli armadi ho fatto verifiche e mi è stato detto anche dall operatore Vodafone e Telecom, ad esempio nel sito GEA mi dice che sono collegati:
Centrale 41025
Distanza centrale TIM mt: 2302
Distanza cabinet my: 132
Questo in teoria sta a indicare che open Fiber si appoggia ad armati Telecom e centrale Telecom anche perché questo armadio l’ho visto e non ha nulla in più del classico armadio Telecom.
Cosa mi consiglieresti?
Anche come modem c’è la possibilità di collegare in cascata il mio FRITZ box 7490 senza avere problemi?
Le cose che ti ho detto io non erano domande, anzi, erano affermazioni.
L'infrastruttura di OpenFiber é tutta nuova, dalla centrale fino all'utente; le informazioni che ti danno gli operatori sono spesso sbagliate o si basano su altre tecnologie. Nel caso dell'FTTH fa fede proprio quello che ti ho detto io.
Tornando a parlare delle latenze, dove registri questi 20ms? Su Fortnite?
I dati di GEA fanno riferimento a FTTC/FTTE (quindi ultimo miglio Telecom), FTTH Open Fiber è un'infrastruttura completamente differente e svincolata da quella TIM.
Il 7490 lo puoi mettere senza problemi in cascata al D-Link. Trovi anche dei suggerimenti negli ultimi post di questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2846361).
il_vene_ziano
10-11-2018, 15:05
Le cose che ti ho detto io non erano domande, anzi, erano affermazioni.
L'infrastruttura di OpenFiber é tutta nuova, dalla centrale fino all'utente; le informazioni che ti danno gli operatori sono spesso sbagliate o si basano su altre tecnologie. Nel caso dell'FTTH fa fede proprio quello che ti ho detto io.
Tornando a parlare delle latenze, dove registri questi 20ms? Su Fortnite?
Scusami le avevo interpretate come domande, no la latenza la verifico facendo i test da speed test e dal prompt dei comandi, per quanto riguarda i server di gioco su fortnite pingo 45/50 e su COD che principalmente gioco solo a quello va dai 70 ai 90, ma quando gioco vedo che comunque con Vodafone ho dei problemi che prima non ho mai avuto, leggere ritardi che un giocatore lo percepisce subito, pur mettendo la console in DMZ e aprendo tutte le porte.
archiunix
11-11-2018, 11:16
Ho da 20 gg. rinnovato un'offerta con TIM in FTTC e da 2 gg. il mio stabile è coperto dalla FTTH tramite OF di Wind e altri operatori (TIM esclusa).
E' possibile chiedere la migrazione verso il nuovo operatore, oppure è necessario aprire un nuovo contratto FTTH e ad attivazione avvenuta chiedere la cessazione della FTTC di TIM?
Magisfrera
11-11-2018, 11:34
Ciao, ho letto il post di bovirus che riporta la comunicazione di infostrada riguardo la campagna di novembre per permettere ai sui clienti l’upgrade da FTTC a FTTH. Ad oggi sia da web che da call center non risulta ancora possibile.
Avete informazioni/ aggiornamenti a riguardo?
Grazie, ciao
@Magisfrera
Quella era l'indicazione dell'ufficio stampa di Wind.
Per il momento sembra che Infostrada abbia rinviato l'inizio del passaggio gratuito da FTTC a FTTH in attesa di tempi migliori (es. modem libero???).
Magisfrera
11-11-2018, 13:14
Gentilissimo, grazie mille
@Magisfrera
Quella era l'indicazione dell'ufficio stampa di Wind.
Per il momento sembra che Infostrada abbia rinviato l'inizio del passaggio gratuito da FTTC a FTTH in attesa di tempi migliori (es. modem libero???).
ma anche fosse a pagamento, come si fa?
EliGabriRock44
12-11-2018, 13:45
ma anche fosse a pagamento, come si fa?
Al momento non si fa e basta.
picchiopacchio
12-11-2018, 14:38
Al momento non si fa e basta.
Io ho ricevuto questa email da Wind:
Gentile Cliente,
stiamo per avviare il passaggio tecnico della tua linea ADSL alla Fibra FTTH.
Per tua informazione, con il passaggio alla Fibra FTTH, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem Fibra necessario per l'utilizzo del nuovo servizio.
Io ho ricevuto questa email da Wind:
Gentile Cliente,
stiamo per avviare il passaggio tecnico della tua linea ADSL alla Fibra FTTH.
Per tua informazione, con il passaggio alla Fibra FTTH, navighi ad alta velocità alle stesse condizioni ed allo stesso prezzo della tua offerta ADSL.
Nei prossimi giorni sarai contattato telefonicamente da un nostro tecnico per la consegna di un nuovo modem Fibra necessario per l'utilizzo del nuovo servizio.
ADSL -> FTTH è consentito;
FTTC -> FTTH no/non ancora/non sa/non risponde/ha le capacità ma non si applica :boh:
Se invece in realtà hai la FTTC e nella comunicazione hanno usato il termine ADSL a spoposito, facci sapere :D
picchiopacchio
12-11-2018, 14:48
ADSL -> FTTH è consentito;
FTTC -> FTTH no/non ancora/non sa/non risponde/ha le capacità ma non si applica :boh:
Io ho FTTC 200 mega
La e mail è della settimana scorsa.
Io non ho chiesto nessun passaggio
Io ho FTTC
Mi hai beccato prima dell'edit :D
Puoi condividere qualche dettaglio in più?
Che offerta FTTC hai, quando l'hai fatta, che città... :D
picchiopacchio
12-11-2018, 15:00
Mi hai beccato prima dell'edit :D
Puoi condividere qualche dettaglio in più?
Che offerta FTTC hai, quando l'hai fatta, che città... :D
...immaginavo già le domande.
Sto a Napoli e l’edificio è stato cablato da una decina di giorni.
La FTTC era una fibra 50 di 3 anni fa passata a 200 ad agosto. Il modem è lo zyxel 8825
Interessante che ora siano direttamente loro a proporre il passaggio FTTC / FTTH!
Cosa pure ragionevole da parte loro visto che - ovviamente - risparmiano...
Ciao,
vorrei portare la mia esperienza:
Esattamente un anno fa (novembre 2017) ho fatto per la prima volta la richiesta di attivazione FTTH Wind ma purtroppo dopo un paio di mesi e’ andata in ko tecnico perche’ OF non aveva completato tutti i lavori in strada e quindi ho dovuto riconsegnare modem e inviare PEC per disattivare la sim da 100gb che nel frattempo avevo ritirato.
Il 12/07/2018, visto che sono tornato attivabile sul sito OF e Wind, ho fatto nuova richiesta di attivazione e in pochi giorni ho ricevuto modem e appuntamento dei tecnici per cablare la verticale; il giorno prima l’appuntamento viene annullato perche’ OF aveva finito i lavori nella via, ma si era dimenticata di allacciare il mio cavo alla strada (ho avuto per mesi matassa di cavo fibra arrotolata vicino al cancello di casa).
Sono rimasto in standby per 4 mesi, OF e’ finalmente arrivata a concludere il collegamento e infine sono stato contattato dai tecnici per fare la verticale.
Nel frattempo anche mio padre che abita nello stesso condominio (4 appartamenti), ha fatto richiesta di attivazione della medesima FTTH Wind.
Non mi dilungo sul fatto che e’ stato un delirio far passare il mio cavo, (i tecnici sono andati via senza riuscire a far passare la sonda che si fermava a pochi cm dal PTE in androne dopo due ore di tentativi, io sono andato dal ferramenta e ho comprato sonda da 10€ che in 5 minuti sono riuscito a far passare e li ho richiamati affinche’ tornassero). Purtroppo l’unico modo di tirare la sonda senza che la fibra si staccasse continuamente e’ stato di togliere completamente il doppino Telecom per avere il corrugato libero.
Cablata la verticale ed effettuate tutte le giunzioni a borchia e a PTE, installiamo il modem (D-Link 5592) e relativo ONT e qui arriva il grosso problema: il mio router non si allinea.
Il problema pero’ e’ che l’ONT a nome di mio padre funziona sia a casa sua che a casa mia, nonostante le due linee siano distinte, (io abito al terzo piano e lui al primo), siano collegate in posti diversi nel PTE e in due porte distinte in armadio. Il mio invece non va ne da me ne da lui.
I tecnici OF non hanno mai visto succedere una cosa simile e dicono che tecnicamente non dovrebbe essere possibile perche’ l’ONT di mio padre dovrebbe funzionare solo da lui.
Tralascio di dirvi le domande paradossali dei tecnici che per esempio erano convinti che mi avessero spedito per sbaglio ONT di mio padre e io a spiegargli che il mio me lo hanno inviato a luglio e a mio padre ad ottobre e che a meno che non avessero fatto un flasforward e’ impossibile che a luglio sapessero che mio padre avrebbe attivato la linea. LOL.
Ho aperto un guasto tecnico che si e’ concluso in guasto modem solo perche’ nessuno sa come risolvere e sperano che inviandomi nuovo modem e nuovo ONT si risolva tutto ma non sono molto convinto.
Ciao.
Buongiorno a tutti, ho finalmente la vendibilità OF al mio civico, (3/Wind/Vodafone), volevo sfruttare la buona offerta Wind per migrare da Tiscali (ADSL / VOIP).
Ho però un problema con codice di migrazione, non viene accettato dal sito Wind, restituisce il messaggio "La combinazione di codice migrazione/PIN risulta non corretta. Correggere e riprovare.", anche se il codice è corretto (controllato e ricontrollato, numero di caratteri giusti, etc).
Qualcuno facendo lo stesso passaggio ha avuto problemi?
Domani provo a sentirli, ma se qualcuno ci fosse già passato ed avesse qualche consiglio, gliene sarei grato :D
@lope33
Lato web sul sito Wind non puoi fare nulla.
Devi chiamare il 155 e verificare la fattibilità dell'operazione.
avuto stesso problema (provenienza Vodafone) e ho "risolto" facendomi richiamare e facendo contratto con registrazione vocale
Davide 118
13-11-2018, 22:44
Buongiorno a tutti, ho finalmente la vendibilità OF al mio civico, (3/Wind/Vodafone), volevo sfruttare la buona offerta Wind per migrare da Tiscali (ADSL / VOIP).
Ho però un problema con codice di migrazione, non viene accettato dal sito Wind, restituisce il messaggio "La combinazione di codice migrazione/PIN risulta non corretta. Correggere e riprovare.", anche se il codice è corretto (controllato e ricontrollato, numero di caratteri giusti, etc).
Qualcuno facendo lo stesso passaggio ha avuto problemi?
Domani provo a sentirli, ma se qualcuno ci fosse già passato ed avesse qualche consiglio, gliene sarei grato :D
Ciao. Ho avuto /sto avendo medesimo.probelma nel passaggio Tiscali FTTC a 3 Fiber FTTH. Sul sito 3 non accettava codice migrazione, ho dovuto procedere telefonicamente con operatrice 3/Wind. Tutto installato correttamente e funzionante, ma in attesa di migrazione numero fisso da tiscali a 3 perché comunque rigettano il codice migrazione (in fattura e sul sito Tiscali avevo addirittura due codici migrazione differente). Ne ho chiesto la normalizzazione a Tiscali (per rendere unico il codice) così che 3 riavvi la pratica. In ogni caso pare tentino sempre di appellarsi a qualsiasi inghippo pur di ritardare la procedura.
seesopento
14-11-2018, 11:55
Cablata la verticale ed effettuate tutte le giunzioni a borchia e a PTE, installiamo il modem (D-Link 5592) e relativo ONT e qui arriva il grosso problema: il mio router non si allinea.
Il problema pero’ e’ che l’ONT a nome di mio padre funziona sia a casa sua che a casa mia, nonostante le due linee siano distinte, (io abito al terzo piano e lui al primo), siano collegate in posti diversi nel PTE e in due porte distinte in armadio. Il mio invece non va ne da me ne da lui.
I tecnici OF non hanno mai visto succedere una cosa simile e dicono che tecnicamente non dovrebbe essere possibile perche’ l’ONT di mio padre dovrebbe funzionare solo da lui.
i tecnici openfiber con cui hai parlato allora non sanno come funziona la gpon che installano. È ovvio che un ont collegato nella casa a e nella casa b, se entrambe fanno capo al medesimo olt, funzioni comunque. Così come funzionerebbe il tuo modem in entrambe le case, se il mac address fosse correttamente associato all'olt, ed è ovvio che non funzioni nel caso in cui l'associazione non sia stata fatta. Con la sostituzione dell'apparato si spera che nei sistemi venga inserito il seriale del nuovo ont, e così avvenga l'autenticazione (dato che dal punto di vista infrastrutturale è confermato che tutto sia ok). La stessa cosa avverrebbe se trovassi un operatore che, sotto dettatura da parte tua del mac, fosse capace di inserirlo nei sistemi.
marcof12
14-11-2018, 13:20
io il 31 ottobre ho ricevuto il modem ma ancora aspetto la chiamata del tecnico per l'installazione della fibra fino a casa e il collegamento del modem :rolleyes:
Due signore del 155 mi hanno confermato, una settimana scorsa e un'altra ieri, che l'installazione è prevista entro il 16 novembre (dopodomani).
Ieri mi ha detto che avrebbe sollecitato per farmi chiamare dal tecnico incaricato per accordarci per l'orario. Ma ancora mi chiama nessuno...
Chissà, vedi tu se non resto appeso per un paio di mesi e poi mi diranno che per problemi "tecnici" il tecnico non ha potuto fare l'attivazione.:sofico:
Una domanda invece l'avrei per voi che ci siete già passati:
Se si chiede di portare la fibra in una presa secondaria, che non sia la prima utile insomma, fanno storie di solito e\o si fanno pagare il lavoro a parte?
Perchè io ho cercato in varie cassette a muro ma non ho trovato tracce di scatole telefoniche. Mi è quasi venuto il dubbio che il doppino entri direttamente in una presa a muro condivisa con il cavo dell'antenna satellitare\ tv.
Penso che non trovare la presa telefonica principale possa essere un problema, spero solo non sia nascosta dietro qualche mobile nelle camere da letto :doh:
attivato ieri zona catania fibra con tre... i 1000mb sono un miraggio.
a linee non utilizzate testo il server migliore a Roma con 300mb dl e 90mb ul.
quello che non mi quadra sono i ping da 54ms...da catania a roma (ma tutti i dati passano sempre da roma?)
con la vecchia tim riuscivo a superare i 600/300...
il vantaggio è che il modem sembra poco blindato, ci sono settaggi particolari da eseguire per migliorare la velocità? come faccio a sapere se la parte fibra è realmente collegata a 1000?
Davide 118
14-11-2018, 16:14
io il 31 ottobre ho ricevuto il modem ma ancora aspetto la chiamata del tecnico per l'installazione della fibra fino a casa e il collegamento del modem :rolleyes:
Due signore del 155 mi hanno confermato, una settimana scorsa e un'altra ieri, che l'installazione è prevista entro il 16 novembre (dopodomani).
Ieri mi ha detto che avrebbe sollecitato per farmi chiamare dal tecnico incaricato per accordarci per l'orario. Ma ancora mi chiama nessuno...
Chissà, vedi tu se non resto appeso per un paio di mesi e poi mi diranno che per problemi "tecnici" il tecnico non ha potuto fare l'attivazione.:sofico:
Una domanda invece l'avrei per voi che ci siete già passati:
Se si chiede di portare la fibra in una presa secondaria, che non sia la prima utile insomma, fanno storie di solito e\o si fanno pagare il lavoro a parte?
Perchè io ho cercato in varie cassette a muro ma non ho trovato tracce di scatole telefoniche. Mi è quasi venuto il dubbio che il doppino entri direttamente in una presa a muro condivisa con il cavo dell'antenna satellitare\ tv.
Penso che non trovare la presa telefonica principale possa essere un problema, spero solo non sia nascosta dietro qualche mobile nelle camere da letto :doh:
temevo anche io alcune seccature. invece dal corridoio, dove arrivavano i cavi con presa primaria, ho cheisto se possibile di allungare in camera. Hanno risposto che l'importante e' che ci sia posto in canalina. infatti hanno prolungato fino alla stanza...saarannop 4-5 metri in piu; cmq senza dire nulla e senza chiedera alcunche'. anzi....tecnici molto a modo, educati e disponibili.
gabry9595
14-11-2018, 22:37
attivato ieri zona catania fibra con tre... i 1000mb sono un miraggio.
a linee non utilizzate testo il server migliore a Roma con 300mb dl e 90mb ul.
quello che non mi quadra sono i ping da 54ms...da catania a roma (ma tutti i dati passano sempre da roma?)
con la vecchia tim riuscivo a superare i 600/300...
il vantaggio è che il modem sembra poco blindato, ci sono settaggi particolari da eseguire per migliorare la velocità? come faccio a sapere se la parte fibra è realmente collegata a 1000?
Anche io a Catania navigo sulle 300 mega quando non c'è saturazione. Tu in che zona sei?
Anche io a Catania navigo sulle 300 mega quando non c'è saturazione. Tu in che zona sei?
zona borgo:muro:
Importante delibera AGCOM - Delibera 487/18/CONS
I costi totali di recesso (inclusi gli sconti da restituire) non possono superare il canone mensile
Le rateizzazioni dei costi iniziali non potranno più superare i 24 mesi.
Delibera AGCOM Delibera 487/18/CONS - Info by sostariffe.it (https://www.sostariffe.it/news/costi-di-recesso-telefonia-agcom-decide-che-non-devono-superare-il-canone-pagato-278519/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NL20181113&utm_content=News)
marcof12
15-11-2018, 16:59
Importante delibera AGCOM - Delibera 487/18/CONS
I costi totali di recesso (inclusi gli sconti da restituire) non possono superare il canone mensile
Le rateizzazioni dei costi iniziali non potranno più superare i 24 mesi.
Delibera AGCOM Delibera 487/18/CONS - Info by sostariffe.it (https://www.sostariffe.it/news/costi-di-recesso-telefonia-agcom-decide-che-non-devono-superare-il-canone-pagato-278519/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NL20181113&utm_content=News)
Ottimo, ma quindi ai contratti in essere o appena fatti (es. la mia fibra che ancora deve essere attivata) cosa succede?
Possono continuare ad imporre il pagamento delle 48 rate del modem? che poi come tutti sappiamo in realtà almeno la metà costituisce un vincolo contrattuale con penale anticipata a favore dell'operatore di turno.
La delibera AGCOM vale per i nuovi contratti e non è retroattiva.
archiunix
16-11-2018, 06:09
La delibera AGCOM vale per i nuovi contratti e non è retroattiva.
Quindi prima di fare una richiesta di attivazione, bisognerà attendere l'aggiornamento dello condizioni, visto che tutti ancora indicano i costi di attivazione rateizzati su 48 mesi.
La delibera è del 16 ottobre
AGCOM - Delibera n. 487/18/CONS (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_assetEntryId=12705197&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document)
Il termine di attuazione (entro cui successivamente AGCOM effettuerà il monitoraggio) mi sembra di 60gg.
Quindi se i provider non impugnano la decisione, i contratti dei provider dopo il 16/12/2018 (16/08/2018 + 60gg) dovranno avere le nuove condizioni.
@Psyred
Penso sia utile mettere nei primi post anche il link alla delibera AGCOM.
Lo inserisco nel thread della FTTC, questo non lo gestisco io.
marcof12
16-11-2018, 08:56
Quindi prima di fare una richiesta di attivazione, bisognerà attendere l'aggiornamento dello condizioni, visto che tutti ancora indicano i costi di attivazione rateizzati su 48 mesi.
io credo sia abbastanza certo che invece di trovare offerte a 19.90€\mese + 5€\mese per il modem, semplicemente si troveranno direttamente 24.90€\mese o 29.90, per farti pagare la stessa cifra che prima pagavi in 48 mesi in 24 :)
Et voilà, il gioco è fatto. Carta vince carta perde :read:
Comunque, ieri mi hanno chiamato da Open Fiber e il 19 mattina viene il tecnico per fare l'allaccio...speriamo bene :sperem: :sperem:
@marcof12
E' un tua opinione non verificabile.
Quello che succeederà lo vedremo più avanti ma oggi nessuno è in grado di fare previsioni.
paolouchiha
16-11-2018, 09:21
io credo sia abbastanza certo che invece di trovare offerte a 19.90€\mese + 5€\mese per il modem, semplicemente si troveranno direttamente 24.90€\mese o 29.90, per farti pagare la stessa cifra che prima pagavi in 48 mesi in 24 :)
Et voilà, il gioco è fatto. Carta vince carta perde :read:
Comunque, ieri mi hanno chiamato da Open Fiber e il 19 mattina viene il tecnico per fare l'allaccio...speriamo bene :sperem: :sperem:
Open fiber che terminale rilascia come ont/router?
viandante
16-11-2018, 11:34
Credo che l'ont e l'eventuale router non siano forniti da open fiber ma dal gestore telefonico. Wind ad esempio non fornisce ont ma modem diretto fibra.
Open fiber monta il roe in cantina o all'esterno, ti porta la fibra in casa e la collega a un piccola borchia.
marcof12
16-11-2018, 11:43
Open fiber che terminale rilascia come ont/router?
io ho fatto il contratto alla Tre e mi hanno mandato un router Dlink 5592 con GPON ONU Huawei h87mma5671a4
io ho un'adattatore da mettere dentro il dlink 5592...praticamente la fibra mi arriva al router direttamente
@cirieh
Dentro al modem DVA-5592 dovresti avere un GPON ONU (somiglia ad una chiavetta USB...)
Connessione fatta:
velocità 700 in dw (firefox)
e 80 in up
ping fra 28 e 40 (ho visto i risultati delle installazioni e sono tutti su questa soglia)
ma solo con un server wind roma, tutti gli altri mi portano a 350 e 60,
parlo di Palermo /Bonagia
se uso crome per lo speed test ho un 15% di velocità in meno
aperto le porte del mulo adesso devo capire come impostare i limiti di dw e up e connessioni max
massidifi
17-11-2018, 15:44
Ragazzi mi confermate che attualmente non è ancora possibile cambiare l'apparato che ci viene fornito? Nel mio caso il Nokia.
Grazie
hitech95
18-11-2018, 10:30
Ragazzi mi confermate che attualmente non è ancora possibile cambiare l'apparato che ci viene fornito? Nel mio caso il Nokia.
Grazie
Io con Huawei ci sono riuscito ma non ho avuto modo di provare con Nokia che non viene fornito nella mia zona. Proverò più avanti con il D-Link non appena mi attivano la linea. (Il tecnico è venuto e poi se ne è andato lasciandomi 60 metri di fibra in terrazzo). E ora sono più di due mesi che cerco di avere un altro appuntamento.:muro:
marcof12
19-11-2018, 14:22
Ragazzi, stamattina mi hanno allacciato la fibra e da un paio di prove con cavo ho circa 800Mbps DL \ 100Mbps UL.
Se rimane stabile senza cadute o cose strane, è una connessione che posso chiamare definitiva.
turyllo77
19-11-2018, 14:58
salve ragazzi, la sim dati da 100 giga se l'avete messa in qualche saponetta 4g mi dite il modello perchè ne devo comprare una ma che sia anche buona
@turyllo77
Tutti i modem 4G LTE sono compatibili.
Ma perchè non chiedi in un negozio Wind se hanno il mdoem 4G LTE Alcatel te la danno a gratis se rimani con Wind almeno 30 mesi?
turyllo77
19-11-2018, 16:39
@turyllo77
Tutti i modem 4G LTE sono compatibili.
Ma perchè non chiedi in un negozio Wind se hanno il mdoem 4G LTE Alcatel te la danno a gratis se rimani con Wind almeno 30 mesi?
grazie non lo sapevo
Massimassimassi
19-11-2018, 20:29
qualcuno per caso ha provato a sostituire totalmente il device di wind con qualcosa di diverso?
io ho il vecchio alcatel lucent, lo sto usando in bridge per lasciar fare al 7800 con lede, quindi mi piacerebbe poterlo pensionare del tutto e mettere altro (i gpon terminal dovrebbero andare bene, no?) ma non son sicuro sia possibile avere i dati di identificazione..
chi ci ha provato? :)
ciao
Ciao ragazzi, volevo riportarvi la mia esperienza ad oggi. Contratto fatto online il 7 novembre, il 13 consegna concordata del modem e oggi appuntamento previsto e rispettato con i tecnici. Dopo un eccezionale lavoro di oltre 2 ore di posa della fibra, ecco il problema: non parte la configurazione del modem. Chiamano un loro numero dedicato e spiegano la situazione e l'operatore dice che ha aperto la segnalazione ma neanche lui sapeva dare tempistiche. Ora però, vedendo anche nel modem, la configurazione base benvenuto/ospite è precaricata, più che altro mi sa di problema di provisioning, nel senso che per OF la linea è attiva e funzionante, ma Wind non l'ha ancora attivata penso lato tecnico, perché attualmente il segnale ottico lo vedo (e anche i tecnici lo vedevano), ma in questo segnale non c'è alcuna linea Wind operativa. Spero risolvano in fretta
hitech95
20-11-2018, 07:34
qualcuno per caso ha provato a sostituire totalmente il device di wind con qualcosa di diverso?
io ho il vecchio alcatel lucent, lo sto usando in bridge per lasciar fare al 7800 con lede, quindi mi piacerebbe poterlo pensionare del tutto e mettere altro (i gpon terminal dovrebbero andare bene, no?) ma non son sicuro sia possibile avere i dati di identificazione..
chi ci ha provato? :)
ciao
Io ci sono riuscito con il Huawei, potresti fare un tentativo con il Nokia.
Ma per ora ti consiglio di attendere dicembre e vedere se è possibile registrare il proprio seriale di terze parti per via delle regolazioni "modem libero".
Se invece non vuoi aspettare:
https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-1000Mbit-gateway-controller/dp/B076KHSXTB/
E gli cambi il seriale. Ovviamente non è detto che funzioni!
Io ho fatto così e non ho più nessun apparato di Wind.
Devi però considerare due cose: DEvi aveer un router in grado di sostenere una connessione PPPoE gigabit e la cosa non è così scontata con i firmware di terze parti. (Hardware natting, Qcom fast path aiutano ma non troppo).
Io ora ho un i5 come router che gira BSD. (Vedi la firma)
Massimassimassi
20-11-2018, 18:44
Io ci sono riuscito con il Huawei, potresti fare un tentativo con il Nokia.
Ma per ora ti consiglio di attendere dicembre e vedere se è possibile registrare il proprio seriale di terze parti per via delle regolazioni "modem libero".
Se invece non vuoi aspettare:
https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-1000Mbit-gateway-controller/dp/B076KHSXTB/
qui dovrebbe andarmi bene un terminale gpon qualsiasi, no?
guardavo con interesse il tp-link 6610 (anche se pare introvabile..)
E gli cambi il seriale. Ovviamente non è detto che funzioni!
Io ho fatto così e non ho più nessun apparato di Wind.
usando il lucent in bridge non ci accedo da un po', i dati di identificazione sono in chiaro? il dubbio che ho è che se i dati non sono in chiaro sono obbligato ad aspettare gennaio, e io che già oggi non pago l'ont potrei dovermi attaccare comunque..
Devi però considerare due cose: DEvi aveer un router in grado di sostenere una connessione PPPoE gigabit e la cosa non è così scontata con i firmware di terze parti. (Hardware natting, Qcom fast path aiutano ma non troppo).
ti dirò, col un semplice r7800, lede e offloading software, ho visto dei rispettabilissimi 850mbit in download (wired ovviamente), più che troppo per me :)
diciamo che più che altro mi piacerebbe davvero avere solo apparati miei
tomahawk
20-11-2018, 20:58
Che farà Infostrada ora che il tar ha bocciato il ricorso della Tim sulla questione modem? Farà un abbonamento senza vincoli o almeno senza roba da pagare per 48 mesi o si omologherà a Vodafone e Tim?
Se togliesse i vincoli, potrei pensare di rimanerci e passare alla loro FTTH da vecchio cliente, anche pagando di più...altrimenti...
@tomahawk
Secondo me Infostrada e il ricorso bocciato di TIM non hanno relazione.
Per ora Infostrada non ha fatto ricorso control al delibera GCOM e quindi se non ci sarano evoluzioni a partire dal 31/01/2019 dovranno comunicare le nuove offerte.
Ma ad ora non possiamo saperlo.
Riporto la mia duplice esperienza:
Bologna, primi di Maggio.
Tutto sommato nessun problema, una ventina di giorni tra richiesta ed installazione, un paio di blocchi sporadici e crolli frequenti della velocità che ho risolto con un bel riavvio notturno quotidiano.
Matera, appena coperta da openfiber.
Il 26/09 faccio la richiesta per casa dei miei, arriva il modem, mio padre ritira la sim dati, vengono a fare il sopralluogo e a metà ottobre arriva una ditta che fa un bello scavo di oltre 100 m nell'asfalto per portare la fibra mettendoci quasi una settimana pià, dieci giorni dopo un giorno per riasfaltare.
12/11 a mio padre arriva messaggio di avviso di ko tecnico e invito a restituire il modem.
Chiamo un paio di volte il 155 e scopro che:
il ko non è dovuto a motivi tecnici ma è semplicemente passato troppo tempo dalla richiesta iniziale e dobbiamo ripetere la procedura;
non c'è modo di rifare la procedura e tenersi il router
la SIM dati non è disattivabile se non cambia il piano da quello gratuito da 100 gb a quello a pagamento da 50
Ho rifatto la richiesta ed il modem è arrivato 2 gg dopo a casa dei miei, speriamo che questa volta l'attivazione vada a buon fine.
Per quanto riguarda la SIM ho messo le mani avanti inviando una PEC a servizioclienti155@pec.windtre.it chiedendo la disattivazione, se e quando attiveranno la linea in fibra vedrò di farmene dare un'altra.
Mi vien da pensare che dopo aver usufruito dello scavo gratis da parte di wind potevo benissimo scegliere un'altra compagnia telefonica ...
@actaris
Non ho capsico il senso della richeista di disattivazione della SIM.
Se non vai in negozio tu a ritirarle la SIM non c'è nessuna SIM attivata.
hitech95
21-11-2018, 18:48
qui dovrebbe andarmi bene un terminale gpon qualsiasi, no?
guardavo con interesse il tp-link 6610 (anche se pare introvabile..)
usando il lucent in bridge non ci accedo da un po', i dati di identificazione sono in chiaro? il dubbio che ho è che se i dati non sono in chiaro sono obbligato ad aspettare gennaio, e io che già oggi non pago l'ont potrei dovermi attaccare comunque..
ti dirò, col un semplice r7800, lede e offloading software, ho visto dei rispettabilissimi 850mbit in download (wired ovviamente), più che troppo per me :)
diciamo che più che altro mi piacerebbe davvero avere solo apparati miei
Non un terminale qualsiasi:
- Deve avere lo stesso connettore FIBRA, generalmente è verde. Se è blu rompi tutto e sono c@zzi.
- Deve poter fare lo spoofing del SERIALE GPON (Se non erro si chiama SLID sul Nokia) altrimenti la centrale non ti "aggancia" la "portante".
Sul huawei i dati sono scritti in una serie di adesivi nella scatola ddel modem/router/ont o come lo vuoi chiamare.
Ammazza hai un r7800 con offloading software attivo, ovvio che funziona così bene! Ma ora sta facendo lui la connessione pppoe? Perchè non credo.
Massimassimassi
21-11-2018, 20:03
Non un terminale qualsiasi:
- Deve avere lo stesso connettore FIBRA, generalmente è verde. Se è blu rompi tutto e sono c@zzi.
- Deve poter fare lo spoofing del SERIALE GPON (Se non erro si chiama SLID sul Nokia) altrimenti la centrale non ti "aggancia" la "portante".
appunto, un "gpon terminal" :)
ora mi stai facendo venire la scimmia :(
Sul huawei i dati sono scritti in una serie di adesivi nella scatola ddel modem/router/ont o come lo vuoi chiamare.
eh il problema è questo, devo provare ad accedere al roito e vedere se il dato è accessibile.. o magari proprio su qualche etichetta, chissà..
Ammazza hai un r7800 con offloading software attivo, ovvio che funziona così bene! Ma ora sta facendo lui la connessione pppoe? Perchè non credo.
sì sì, l'alcatel stranamente funziona anche in bridge (ping meno di dimezzato ovviamente). il 7800 tira su la connessione pppoe e vlan tagging (solito 835) altrimenti in centrale non ti accettano.
così rinuncio al telefono (taggato 836), ma chissene :)
hitech95
21-11-2018, 20:36
appunto, un "gpon terminal" :)
ora mi stai facendo venire la scimmia :(
Non tutti i GPON terminal sono dello stesso tipo.
DEVE avere la instestazione SC-APC altrimenti rompi tutto.
Non tutti i teminali gpon permettono di fare lo spoofing del seriale.
PEr intenderci dobbiamo conunivare il seriale/lotto di produzione in centrale. ogni unità ha il proprio seriale diverso. E molti terminali comunicano il prioprio identificativo e non è possibile inserirne uno alternativo.
cracker_pazzo
22-11-2018, 13:12
Non tutti i GPON terminal sono dello stesso tipo.
DEVE avere la instestazione SC-APC altrimenti rompi tutto.
Non tutti i teminali gpon permettono di fare lo spoofing del seriale.
PEr intenderci dobbiamo conunivare il seriale/lotto di produzione in centrale. ogni unità ha il proprio seriale diverso. E molti terminali comunicano il prioprio identificativo e non è possibile inserirne uno alternativo.
Il TP-Link TX-6610 su Amazon viene una cinquantina di euro e su eBay si trova anche a meno di 40 euro (link al manuale https://static.tp-link.com/res/down/doc/TX-6610_V4_UG.pdf ), e c'è sia il connettore SC/APC e sia la possibilità di cambiare il seriale alla porta ottica (pag. 13 del manuale).
Infatti, c'è scritto al paragrafo 4.3.1 : "You are required to enter the GPON Password or GPON SN or
both to pass the ISP authentication before you connect to the Internet. For details, please consult
your ISP."
Potrebbe essere interessante testarlo per chi ha il modulo SFP direttamente sul D-Link.
Io, fatto il contratto ieri mattina in negozio per la 3Fiber a 1000 Mega, dato che mi serviva per forza una sim per tamponare l'eventuale distacco linea da TIM che dovrebbe avvenire a giorni.
Mi hanno contattato ieri in serata per la consegna del modem, che dovrebbe avvenire domani.
Inoltre, il ragazzo del 3 Store, gentilissimo e molto disponibile, mi ha fatto presente che la velocità dopo il primo anno, se non si pagano 5 euro ulteriori, viene limitata a 20/2. Me l'avrebbe potuta anche attivare con lo sconto a 24,90 ma ho preferito attivare il tutto a 29,9 per sempre, con inclusa una sim e chiamate/giga illimitati.
Appena mi attaccano tutto, faccio lo switch della scheda sul numero tre, così mi disattivo l'offerta che ho attualmente e ho tutto incluso.
hitech95
22-11-2018, 15:21
Il TP-Link TX-6610 su Amazon viene una cinquantina di euro e su eBay si trova anche a meno di 40 euro (link al manuale https://static.tp-link.com/res/down/doc/TX-6610_V4_UG.pdf ), e c'è sia il connettore SC/APC e sia la possibilità di cambiare il seriale alla porta ottica (pag. 13 del manuale).
Infatti, c'è scritto al paragrafo 4.3.1 : "You are required to enter the GPON Password or GPON SN or
both to pass the ISP authentication before you connect to the Internet. For details, please consult
your ISP."
Potrebbe essere interessante testarlo per chi ha il modulo SFP direttamente sul D-Link.
Io, fatto il contratto ieri mattina in negozio per la 3Fiber a 1000 Mega, dato che mi serviva per forza una sim per tamponare l'eventuale distacco linea da TIM che dovrebbe avvenire a giorni.
Mi hanno contattato ieri in serata per la consegna del modem, che dovrebbe avvenire domani.
Inoltre, il ragazzo del 3 Store, gentilissimo e molto disponibile, mi ha fatto presente che la velocità dopo il primo anno, se non si pagano 5 euro ulteriori, viene limitata a 20/2. Me l'avrebbe potuta anche attivare con lo sconto a 24,90 ma ho preferito attivare il tutto a 29,9 per sempre, con inclusa una sim e chiamate/giga illimitati.
Appena mi attaccano tutto, faccio lo switch della scheda sul numero tre, così mi disattivo l'offerta che ho attualmente e ho tutto incluso.
Allora quello potrebbe funzionare! Occhio anche alla classe che se non erro è B+, TIM usa classe C+.
dalla sk tecnica risulta C+
Inoltre, il ragazzo del 3 Store, gentilissimo e molto disponibile, mi ha fatto presente che la velocità dopo il primo anno, se non si pagano 5 euro ulteriori, viene limitata a 20/2.
:mbe:
Ho cercato velocemente sul sito della 3, ma non ho trovato riferimenti nell'offerta; non è che il ragazzo ha fatto un po' di confusione?
@cracker_pazzo
I +5 euro dopo il primo anno per mantenere i 100Mbit o 1000Mbit li hanno Vodafone e TIM.
Non mi risulta che ci sia questa opzione per Infostrada e 3.
cracker_pazzo
22-11-2018, 16:33
:mbe:
Ho cercato velocemente sul sito della 3, ma non ho trovato riferimenti nell'offerta; non è che il ragazzo ha fatto un po' di confusione?
Nono, leggi sotto... Il ragazzo si vedeva che era preparato, anzi. Mi ha spiegato molto correttamente il tutto e si vedeva che era una persona in gamba e seria nei confronti dei suoi clienti, a differenza di tanti store dove i commessi si venderebbero pure la madre per farti attivare le offerte.
@cracker_pazzo
I +5 euro dopo il primo anno per mantenere i 100Mbit o 1000Mbit li hanno Vodafone e TIM.
Non mi risulta che ci sia questa opzione per Infostrada e 3.
Copio e incollo dalla mail di riepilogo arrivata dalla Tre:
L’OFFERTA INCLUDE:
FIBRA fino a 1000 Mb/s in download e 100 Mb/s in upload
GIGA ILLIMITATI ogni mese sulla tua SIM 3.
Chiamate da Fisso a consumo: verso fissi e mobili nazionali e fissi di Europa Occidentale, USA e Canada
Modem Wi-Fi di ultima generazione
COSTI STANDARD
Abbonamento: 24,90€ al mese.
Chiamate da fisso: 0,18€ a chiamata
Attivazione: GRATUITA
Modem Wi-Fi: 5€ al mese per 48 mesi
[CUT]
Naviga sempre alla massima velocità! (*)
Dopo il 1 anno, l’offerta si rinnoverà in automatico a 24,90€ al mese per mantenere la stessa velocità, oppure, previa esplicita richiesta al 133 allo scadere dell’anno, si mantiene lo stesso costo di 19,90€ al mese con riduzione della velocità a 20 mb/s in download e 2 mb/s in upload.
Naviga sempre alla massima velocità! (*)
Dopo il 1 anno, l’offerta si rinnoverà in automatico a 24,90€ al mese per mantenere la stessa velocità, oppure, previa esplicita richiesta al 133 allo scadere dell’anno, si mantiene lo stesso costo di 19,90€ al mese con riduzione della velocità a 20 mb/s in download e 2 mb/s in upload.
20/2
Su una FTTH.
Che è come prendere la ferrari per tenerla in garage... :rolleyes:
Certo che copiano tutti le peggio idee... devono farsi rientrare in qualche modo dei soldi del modem (e stavolta non c'è nemmeno il limite dei 48 mesi!) :muro:
cracker_pazzo
22-11-2018, 16:49
20/2
Su una FTTH.
Che è come prendere la ferrari per tenerla in garage... :rolleyes:
Certo che copiano tutti le peggio idee... devono farsi rientrare in qualche modo dei soldi del modem (e stavolta non c'è nemmeno il limite dei 48 mesi!) :muro:
Non capisco come mai non ci siano riferimenti a tutto questo... Nel foglio della trasparenza tariffaria della 3Fiber piano base (link https://www.tre.it/res/ext/trasparenza-tariff/sottoscrivibili/fisso/20180122_zip_Allegato%201_del%20252_3Fiber%20FTTH.pdf ), che dovrebbe essere la SuperFibra senza chiamate illimitate, nel prospetto viene venduta a 24,9 come costo a regime, mentre sulla tabella promozione c'è un trattino, come se fosse omesso il prezzo.
Poi, non riesco a commentare una FTTH 20/2.
Non capisco come mai non ci siano riferimenti a tutto questo... Nel foglio della trasparenza tariffaria della 3Fiber piano base (link https://www.tre.it/res/ext/trasparenza-tariff/sottoscrivibili/fisso/20180122_zip_Allegato%201_del%20252_3Fiber%20FTTH.pdf ), che dovrebbe essere la SuperFibra senza chiamate illimitate, nel prospetto viene venduta a 24,9 come costo a regime, mentre sulla tabella promozione c'è un trattino, come se fosse omesso il prezzo.
Trasparenza... :mc:
Avevo cercato anch'io, ma in velocità, e in effetti non avevo visto nulla.
Poi, non riesco a commentare una FTTH 20/2.
Io sì, ma rischio il ban :asd:
cracker_pazzo
22-11-2018, 16:55
Ho chiamato il 159 e ha detto che online il costo è di 24,9 al mese per sempre, compreso il modem e non ci sono i 5 euro aggiuntivi dopo il primo anno.
Mmmm... A me la cosa puzza, anche perché nel prospetto della trasparenza tariffaria c'è un costo di 24,9 NON comprensivo del modem, dato che dopo i 4 anni si smette di pagarlo e quindi la scheda riepilogativa sarebbe errata, dato che il costo scenderebbe a 19,9.
Che stiano preparando a riprendersi i costi del "modem libero"??
E' anche vero che in negozio l'offerta sembrerebbe diversa, dato che io già da oggi ho una sim con minuti e chiamate illimitate (pagata 10 euro in negozio), cosa che nel sito non viene menzionata (dicono solo giga illimitati sulla tua sim tre).
Altra cosa che mi ha detto il rivenditore è che i giga sono illimitati solo attivabili su sim che non siano ricaricabili "semplici".
Quelle condizioni erano previste per l'offerta Wind Absolute, pubblicata per poco tempo e poi cessata (almeno la pagina non è più reperibile).
Probabilmente si tratta di uno dei loro soliti pasticci... Non mi meraviglio che anche i negozianti non riescano più a trovare il bandolo della matassa :asd:
cracker_pazzo
22-11-2018, 17:14
Quelle condizioni erano previste per l'offerta Wind Absolute, pubblicata per poco tempo e poi cessata (almeno la pagina non è più reperibile).
Probabilmente si tratta di uno dei loro soliti pasticci... Non mi meraviglio che anche i negozianti non riescano più a trovare il bandolo della matassa :asd:
Casini? Noo... Considera pure che i soldi della Fibra se li prendono bimestrali, mentre quelli della sim mensilmente. Tutto per rimanere in ambito delle cose lineari e semplici.
Forse, in negozio prevedono l'offerta obbligatoria con una sim a parte (che online viene venduta opzionale a 5 euro, fino ad un massimo di 3 sim) mentre online non è obbligatoria.
Online, tra l'altro, compilando la richiesta di attivazione dell'offerta, non si trova il campo dove poter richiedere le sim aggiuntive a 5 euro.
Se hai Tre, si vede....:muro: :D
Questa cosa delle FTTH 20/2 esisteva ai tempi della 100 e successivamente 500, per convertire i tanti utenti (sopratutto di milano) coperti solo da adsl e ftth, In pratica l'upgrade era soltanto a livello di stabilità della linea invece della velocità.
PS: avendo lavorato in passato per vodafone come operatore, posso garantirvi che i sistemi permettono anche di attivare le offerte dei primi anni 2000 quando ancora si chiamava omnitel, quindi in teoria vi possono vendere di tutto :sofico:
Massimassimassi
23-11-2018, 06:54
Questa cosa delle FTTH 20/2 esisteva ai tempi della 100 e successivamente 500, per convertire i tanti utenti (sopratutto di milano) coperti solo da adsl e ftth, In pratica l'upgrade era soltanto a livello di stabilità della linea invece della velocità.
A quanto ricordo le prime FTTH infostrada erano 20/10
è MOLTO diverso da 20/2 :)
io ero un 20/10 passato per iniziativa di infostrada a 1000/100
no, non mi lamento :)
Il TP-Link TX-6610 su Amazon viene una cinquantina di euro
doveeeeeeee :)
Daniella1975
23-11-2018, 09:34
Chiedo una info: risulta anche a voi che le promozioni sul sito Infostrada sono valide solo per nuove attivazioni di nuovi clienti ? E che quindi i già clienti devono contattare il servizio clienti per farsi modificare il proprio contratto ed in tal caso non è assolutamente detto che si riesca ad ottenere un prezzo uguale a quello promozionale ?
Preciso che io ho contratto ADSL: pago 32 euro al mese (compreso adsl fino a 20mega, chiamate illimitate su numeri fissi e cellulari senza alcun scatto alla risposta + identificativo del chiamante; senza altri servizi attivati).
Vedo che adesso danno la fibra a 22,90 / 24,90 a seconda della promo e del periodo (ogni tanto cambiano).
Vorrei passare alla fibra visto che ora casa mia è raggiunta da Open Fiber.
cracker_pazzo
23-11-2018, 10:13
doveeeeeeee :)
Cerca B019M0IP2I su Amazon, oppure 6935364060978 su eBay.
Da entrambe le piattaforme i prodotti vengono dall'estero, quindi con tutti i problemi che ne derivano lato assistenza.
cracker_pazzo
23-11-2018, 14:36
Appena consegnato il modem. Mi hanno mandato lo ZyXEL VMG8825.
Appena consegnato il modem. Mi hanno mandato lo ZyXEL VMG8825.
FTTH?
Sei il primo che segnala lo Zyxel per la FTTH.
cracker_pazzo
23-11-2018, 15:42
FTTH?
Sei il primo che segnala lo Zyxel per la FTTH.
Ora non so se essere felice o triste:D
Come leggevo dal post dei modem che forniscono, in teoria i Nokia/ZyXEL non li avevano in esaurimento scorte? Pensavo, quindi, che fossero inferiori lato prestazionale rispetto al D-Link DVA-5592. Il commesso del 3 Store, quando gli chiesi se sapesse quale modem mandassero, mi ha aperto una scatola dello ZyXEL davanti a me dicendo "stanno consegnando questi attualmente". :boh:
Nella confezione, c'è anche il modulo SFP GPON della Huawei, modello MA5671A.
Ho già montato tutto e attualmente sto usando il modem sulla VDSL TIM che ho. Aggancia un paio di mega in più del Tim Hub (135 Mb).
Sembrerebbe che sia leggermente più reattivo del Tim Hub.
Esatto, qui nessun cliente FTTH aveva mai ricevuto il nuovo ZYXEL finora.
Probabilmente stanno finendo le scorte di D-Link.
@cracker_pazzo
Chi ti ha detto che i modem Zyxel siano inferiori al D-LINK DVA-5592?
Di modem Zyxel ce ne sono due modelli: 8823 e 8825.
Secondo me amndano quelli che hanno nei vari magazzini dei corrieri sparsi per l'Italia.
EliGabriRock44
24-11-2018, 08:04
@cracker_pazzo
Chi ti ha detto che i modem Zyxel siano inferiori al D-LINK DVA-5592?
Di modem Zyxel ce ne sono due modelli: 8823 e 8825.
Secondo me amndano quelli che hanno nei vari magazzini dei corrieri sparsi per l'Italia.
L'8823 non lo distribuiscono da tempo, ora c'è l'8825, compatibile anche con la tecnologia FTTH.
cracker_pazzo
24-11-2018, 08:21
@cracker_pazzo
Chi ti ha detto che i modem Zyxel siano inferiori al D-LINK DVA-5592?
Di modem Zyxel ce ne sono due modelli: 8823 e 8825.
"Attualmnte il modem consegnato in genere è il D-LINK DVA-5592.
I modem Nokia/Zyxel verranno consegnati fino ad esaurimento scorte"
Credevo che gli ultimi modem fossero i D-LINK, mentre i Nokia e Zyxel li consegnassero fino ad esaurimento scorte perché più "vecchi".
Una domanda. Pensate che col modem libero ci possano essere possibilità di restituzione di questi modem (con rate annesse) in vendita abbinata?
Se ci fosse una qualche possibilità, evito di sbloccarlo per questi primi mesi per un'eventuale restituzione.
"Attualmnte il modem consegnato in genere è il D-LINK DVA-5592.
I modem Nokia/Zyxel verranno consegnati fino ad esaurimento scorte"
Credevo che gli ultimi modem fossero i D-LINK, mentre i Nokia e Zyxel li consegnassero fino ad esaurimento scorte perché più "vecchi".
L'ONT/router Nokia/ALU (così come l'Huawei) non viene più fornito da diversi mesi.
Gli apparati di più recente distribuzione sono il D-Link DVA-5592, fornito ai clienti FTTH indicativamente da Aprile/Maggio scorsi e lo ZYXEL VMG8825-B50B, che ha iniziato a circolare solo negli ultimi giorni.
stavam pensando di passare a infostrada con l'offerta blackfriday, ftth con openfiber a milano
è ancora attiva per caso la faccenda codice promozionale che si può inserire in fase di riepilogo dell'offerta prima di inserire tutti i dati del pagamento?
Daniella1975
25-11-2018, 08:23
Sono di Parma con ADSL infostrada e OF ha reso attivabile FTTH da pochi giorni.
Ieri mi chiama il reparto tecnico di Wind per chiedermi il passaggio gratuito da ADSL a FTTH e relativo invio del nuovo modem.
Volevano fare tutto alla svelta e al telefono.
NON ho dato consenso alla operazione per 2 motivi:
1- pago con ADSL 32 euro al mese e le condizioni della FTTH erano allo stesso prezzo (quando ora offrono a nuovi clienti il servizio a 24,90 l'altro giorno oppure 22,90 + 5 per telefonate illimitate oggi).
2- il modem che danno mi pare di aver capito che abbia un vincolo di 48 mesi (5 euro / mese) che mi toccherebbe pagare in caso di migrazione.
Solite fregature: è pure vero che pagando la stessa cifra avrei la fibra.
Peccato che quasi tutti quanti mi abbiate consigliato di non fare il passaggio ora visto che OF sta ancora infilando fibra nelle strade del mio quartiere e che quindi i tempi di attivazione sarebbero lunghini tanto da mandare in ko per lunghi tempi il passaggio.
Volevano fare tutto alla svelta e al telefono.
Troppa fretta è sospetta; secondo me hai fatto bene ad aspettare, proprio per i punti che hai specificato.
@Daniella1975
Dubito tu possa ottenere le stesse condizioni economiche di un nuovo utente.
Nei contratti solitamente i nuovi clienti riescono a spuntare condizioni migliori rispetto ai già clienti.
Per il modem conviene aspettare fino alla fine del mese di dicembre (TIM comincerà a farlo da 1 dicembre) gli altri operatori dovranno adeguarsi alla normativa sul mosem libero e proporer un offerta commerciale seza vincoli del modem.
Se li chiami richiedendo il codice di migrazione è assai probabile che ti propongano il passaggio alle tariffe attuali. In omaggio cesta natalizia con dedica e auguri di Jeffrey Hedberg :asd:
hitech95
25-11-2018, 09:50
@Daniella1975
Dubito tu possa ottenere le stesse condizioni economiche di un nuovo utente.
Nei contratti solitamente i nuovi clienti riescono a spuntare condizioni migliori rispetto ai già clienti.
Ma in realtà basta fare un nuovi impianto e ti fanno l'offerta, ovviamente devi chiudere e riaprire andando a perdere il numero. Io ho fatto così e ha funzionato.
Tra l'altro ho già la seconda linea FTTH e nonostante fossi già cliente hanno fatto l'offerta anche alla seconda attivazione.
Da ieri molti utenti siciliani, me incluso, hanno problemi abbastanza consistenti con velocità in dw e up della ftth, nonché con il ping. Velocità risibili: dai 4 ai 12 mb in dw e 50 in up con ping che oscilla tra 90 e 110. Il problema è diffuso, basta controllare i vari forum per accorgersene. Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa? (ho sentito dire sia lo stesso per la fttc anche se questa non è la zona dedicata). Potrebbe essere un problema di dorsale?
seesopento
25-11-2018, 16:00
Onestamente io non riscontro nè ho riscontrato nessun problema...
Da ieri molti utenti siciliani, me incluso, hanno problemi abbastanza consistenti con velocità in dw e up della ftth, nonché con il ping. Velocità risibili: dai 4 ai 12 mb in dw e 50 in up con ping che oscilla tra 90 e 110. Il problema è diffuso, basta controllare i vari forum per accorgersene. Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa? (ho sentito dire sia lo stesso per la fttc anche se questa non è la zona dedicata). Potrebbe essere un problema di dorsale?
Il problema è principalmente a Catania, dove anche gli speedtest su server di Catania danno ping indecenti, il problema impatta anche le fttc allo stesso identico modo. Qui sotto uno speed test effettuato su Roma e Catania su fttc.
http://www.speedtest.net/result/7828453016.png (http://www.speedtest.net/result/7828453016)
http://www.speedtest.net/result/7828564594.png (http://www.speedtest.net/result/7828564594)
Il problema è principalmente a Catania, dove anche gli speedtest su server di Catania danno ping indecenti, il problema impatta anche le fttc allo stesso identico modo. Qui sotto uno speed test effettuato su Roma e Catania su fttc.
http://www.speedtest.net/result/7828453016.png (http://www.speedtest.net/result/7828453016)
http://www.speedtest.net/result/7828564594.png (http://www.speedtest.net/result/7828564594)
Confermo in pieno. Li risolveranno a tuo avviso o tocca mandarli a quel paese senza pagargli una lira di disdetta? Aggiungo...pensi sia un problema di dorsale? E' risaputo che open fiber non ha centrali come la fibra Tim
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.