PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Biscuo
17-04-2021, 19:24
lamentano scarsa velocità di gran lunga più' bassa ii quella pubblicizzata
Non mi risulta, il 99% di chi non raggiunge la banda piena, è da imputarsi ad hardware non all'altezza.

assistenza tecnica latitante e problemi mai risolti e sempre rimandati
Questo è vero, se si è fortunati e la linea va bene non ci sono problemi.
Ma se capitano dei problemi alla linea, l'assistenza fa pena, non sono preparati e molte volte dicono di avere risolto il guasto, anche se non è vero.

Io in 2 anni e mezzo ho avuto l'assenza della linea solo 2 volte, per poche ore.
E non ho mai dovuto chiamare l'assistenza, per fortuna. :)

altri invece lo sgambetto gpon
Da quello che ho letto, fra la totalità di clienti Windtre, saranno per esagerare 15 Utenti quelli "sgambettati".
C'era chi si lamentava perché aveva scaricato solo 13 terabyte in un Mese.
Oppure aveva caricato 4-5 terabyte in pochi giorni.
Un Utente standard non avrà nessun problema.

rxd8s
17-04-2021, 20:54
Upload bassino..... ormai molti ISP vanno a 300megabit......anche le FTTH di Tim sono state adeguate .......

Wind offre i 300mbit in up solo in aree bianche (e ancona non lo è).

@uv1980 : sul dlink di botto ha smesso di funzionare la 5ghz a 160mhz. che poi è un difetto che fa a molti, purtroppo mi hanno spedito in sostituzione il sercomm.

1000 punti però all'operatrice del supporto tecnico, con cui mi son lamentato dello stesso, che mi ha detto sconsolata: "guarda, ti capisco, conviene che ti compri un fritzbox" :D

giankaste
17-04-2021, 21:21
Non mi risulta, il 99% di chi non raggiunge la banda piena, è da imputarsi ad hardware non all'altezza.


Questo è vero, se si è fortunati e la linea va bene non ci sono problemi.
Ma se capitano dei problemi alla linea, l'assistenza fa pena, non sono preparati e molte volte dicono di avere risolto il guasto, anche se non è vero.

Io in 2 anni e mezzo ho avuto l'assenza della linea solo 2 volte, per poche ore.
E non ho mai dovuto chiamare l'assistenza, per fortuna. :)


Da quello che ho letto, fra la totalità di clienti Windtre, saranno per esagerare 15 Utenti quelli "sgambettati".
C'era chi si lamentava perché aveva scaricato solo 13 terabyte in un Mese.
Oppure aveva caricato 4-5 terabyte in pochi giorni.
Un Utente standard non avrà nessun problema.

Perfetto , era quello che volevo sentire :cool:

giankaste
17-04-2021, 21:24
Inutile guardare i valori di attenuazione della fibra, o funziona o non funziona...

Quindi non ci sono mezze misure , tipo invece che un giga o giu di li' 400 mega ad esempio..... e' giusto dire che la fibra aggancia sempre la banda massima??

M4nu33
18-04-2021, 19:32
Ciao a tutti,ho anche io una fibra FTTH wind con modem home&Life.
Volevo sapere se a qualcuno di voi si presenta la mia stessa situazione.
Facendo gli speedtest ho risultati totalmente differenti a seconda del server o sito utilizzato.
Per esempio:
speed test ookla su wind 3 Roma appena fatto 370DL /83 UL
speed test ookla su aruba arezzo 661DL / 19 UL
speed test ookla su bbbel torino 696 DL / 3 UL
speed test ookla su Fiber Telecom SPA milano 226 DL / 22 UL
Speed test su NPERF su Roma, 10gb uniconnect 762DL / 94 UL
Speed test su EOLO su Eolo Milano 813 DL / 26 UL

Facendo il test subito dopo su ognuno di essi,il risultato varia,però per esempio su NPERF ottengo sempre un upload pieno (il mio piano è 1000/100) Su ookla per esempio su WInd 3 Roma ho sempre un download molto basso.

Detto ciò la linea va bene,ho scaricato per essempio recentemente Warzone e scaricava intorno ai 100megabyte quindi intorno agli 800 megabit.

Ho una configurazione buona 7700k z270 maximus apex
Cavo ethernet cat6

Mi chiedevo se tutto ciò fosse normale.
Grazie

Biscuo
19-04-2021, 06:39
È normale, sono i server che in quel momento sono usati anche da altri Utenti, o non arrivano a distribuire 1 giga in download.

Per controllare se la linea è a posto è meglio un download di un file di grosse dimensioni, come hai giustamente fatto.

Psyred
20-04-2021, 18:32
Ciao a tutti , dopo che Open Fiber ha cablato con la fibra il mio civico , e l'ha resa commerciabile ho dato un occhiata ai partner con i quali potevo abbonarmi e ho scelto Wind tre Super fibra (anche consigliato da un amico) 1Giga/200 Mb/s con il nuovo modem a rate WIFI 6, il tecnico viene il prossimo martedi ad installare una nuova linea [...]

Venuto poi il tecnico? L'HUB wifi 6 è proprio il D-Link di cui discutevamo sopra o è prodotto da altro vendor?

Biscuo
20-04-2021, 19:32
Da altri lidi sembra esistere anche un fantomatico Zyxel DX5401.
Ma cercando, non si trova nessuna informazione in giro.

Psyred
20-04-2021, 19:40
E' probabile si tratti di un modello prodotto appositamente da ZYXEL per ISP come W3. Del resto anche sul VMG8828 si trovava (e si trova tuttora) pochissimo materiale in giro.


EDIT

Leggo tra l'altro che quello ZYXEL dispone del consueto slot SFP, quindi mi sa che solo alle utenze business venga risparmiato il modulo SFP.

Wolf_adsl
20-04-2021, 19:48
Ciao, questi ultimo router, mi sembra di capire, che non hanno SFP ma porta ottica integrata quindi sono difficilmente sostituibili?

W_A

Psyred
20-04-2021, 19:55
Il D-Link ha la porta ottica integrata, ma probabilmente viene distribuito solo ai clienti business.

Questo ZYXEL DX5401 è munito di slot SFP, quindi cambia niente per i clienti consumer, a parte ovviamente le prestazioni superiori del wifi rispetto ai modelli precedenti.

Wolf_adsl
20-04-2021, 20:12
Una domanda, quando ho finito di pagare le Rate del DVA5592, e finisce anche la garanzia/assistenza W3, che cosa succede? La linea diventa assimilata a una con modem libero visto che il router è il mio? Il passaggio a FTTH l'ho fatto facendo richiesta di cambio tecnologico.

W_A

davi92
20-04-2021, 20:17
Una domanda, quando ho finito di pagare le Rate del DVA5592, e finisce anche la garanzia/assistenza W3, che cosa succede? La linea diventa assimilata a una con modem libero visto che il router è il mio?



W_ANo, anzi avrai pure una tariffa più alta, visto che almeno prima il modem era scorporato dalla tariffa, quindi finite le rate avevi lo stesso prezzo della Absolute.

L'offerta con il modem non ha il minimo senso se non forse per le persone che non hanno capacità nel configurare il modem.

RossFu
21-04-2021, 08:14
Chiedo scusa qualcuno ha fatto una migrazione in uscita FTTH da wind ad altro ISP?

Io la sto facendo e riscontro problemi per via del numero di telefono vi spiego.

Contratto Wind da 20 anni (passato da adsl ad Fttc a FTTH)
Adesso ho abbonamento “Unlimited All Inclusive Fibra”
Data attivazione Nov2018
Prezzo 34,93 al mese

Per via di prestazioni basse (a volte peggio di Fttc) ma solo la sera e segnalazioni andate nel vuoto sto migrando.

Dato che il call center wind ci aveva minacciato di perdere il numero se avessimo migrato, l’abbiamo “salvato” migrando lo prima con una number portability pura.

Dopodiche ho migrato la linea FTTH ma è andata in KO per “mancanza di directory number”. Ma il numero era già migrato !

Ora è in corso l’ennesimo tentativo , abbiamo inserito il numero (anche se già migrato).

Stiamo impazzendo.

Qualcuno ha esperienze positive di migrazione FTTH , con numero, andata a buon fine ?

Psyred
21-04-2021, 09:17
@ Wolf_adsl

Per quale motivo dovrebbero decadere assistenza e garanzia sul modem in seguito al saldo di tutte le rate? :what:

Tu hai stipulato un contratto che contempla la fornitura del modem in vendita abbinata, con relativi oneri che WindTre è tenuta a garantire finchè il contratto è in essere. Quindi assistenza, riparazione/sostituzione ed eventuale adeguamento dello stesso in seguito a sopravvenute esigenze tecniche.

Non si tratta perciò di passaggio ad una tipologia di offerta differente, le condizioni contrattuali non variano in alcun modo.

Yramrag
21-04-2021, 09:33
@ Wolf_adsl

Per quale motivo dovrebbero decadere assistenza e garanzia sul modem in seguito al saldo di tutte le rate? :what:


Le CGC dicono questo nell'ultima pagina (enfasi mia):

In caso di offerta con Modem sono inclusi:
[...]
• Servizio assistenza offerto gratuitamente dall’operatore per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall’attivazione fino ai successivi 48 mesi durante la vigenza contrattuale relativa ai Servizi.

Quindi credo che se il giorno successivo allo scadere dei 48 mesi il modem "esplode", potrebbero non sostituirlo più (tenrar non nuoce in ogni caso, visto quanto l'hanno fatto pagare) :boh:

OUTATIME
21-04-2021, 09:40
@ Wolf_adsl

Per quale motivo dovrebbero decadere assistenza e garanzia sul modem in seguito al saldo di tutte le rate? :what:
Perchè il modem è in vendita, e non in comodato d'uso.

Psyred
21-04-2021, 09:45
Le CGC dicono questo nell'ultima pagina (enfasi mia):

In caso di offerta con Modem sono inclusi:
[...]
• Servizio assistenza offerto gratuitamente dall’operatore per la riparazione e sostituzione in caso di eventuali guasti o malfunzionamenti del dispositivo, dall’attivazione fino ai successivi 48 mesi durante la vigenza contrattuale relativa ai Servizi.

Quindi credo che se il giorno successivo allo scadere dei 48 mesi il modem "esplode", potrebbero non sostituirlo più (tenrar non nuoce in ogni caso, visto quanto l'hanno fatto pagare) :boh:

Ma stai parlando di questo? https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/documenti/20210115CGC_Servizi_Telefonia_fissa_WindTRE.pdf

Stavo appunto leggendo il punto 6, che non sembra prevedere una specifica durata. Tra l'altro la sostituzione del modem, nel caso non supporti nativamente FTTH, si configurerebbe come adeguamento tecnologico, completamente a carico di WindTre.

Per esempio se tu richiedessi il passaggio ad FTTH, dovrebbero comunque fornirti un nuovo modem (il VMG8823 non è dotato di slot SFP), indipendentemente dal fatto che le rate di quello fornito in origine siano state saldate o no.

Psyred
21-04-2021, 09:50
Perchè il modem è in vendita, e non in comodato d'uso.

E allora perchè ti forniscono un nuovo modem - se necessario - in caso di migrazione verso FTTH? In teoria, dopo l'acquisto, potrebbero lavarsene le mani, e spedirti unicamente il modulo SFP.

OUTATIME
21-04-2021, 10:48
E allora perchè ti forniscono un nuovo modem - se necessario - in caso di migrazione verso FTTH? In teoria, dopo l'acquisto, potrebbero lavarsene le mani, e spedirti unicamente il modulo SFP.
Perchè la migrazione a FTTH conviene anche a loro.

OUTATIME
21-04-2021, 10:50
Stavo appunto leggendo il punto 6, che non sembra prevedere una specifica durata. Tra l'altro la sostituzione del modem, nel caso non supporti nativamente FTTH, si configurerebbe come adeguamento tecnologico, completamente a carico di WindTre.

Per esempio se tu richiedessi il passaggio ad FTTH, dovrebbero comunque fornirti un nuovo modem (il VMG8823 non è dotato di slot SFP), indipendentemente dal fatto che le rate di quello fornito in origine siano state saldate o no.
Se l'adeguamento tecnologico è una loro volontà il modem è a carico loro.
Diverso è il caso del modem che si rompe.

Psyred
21-04-2021, 10:58
Perchè la migrazione a FTTH conviene anche a loro.

Se l'adeguamento tecnologico è una loro volontà il modem è a carico loro.
Diverso è il caso del modem che si rompe.

Se leggi le condizioni contrattuali linkate sopra (punto 6 e successivi) non vi è alcun riferimento alla durata dell'assistenza sul modem.

Se stipuli un contratto con modem incluso non vedo perchè tale assistenza debba decadere una volta saldate le rate per l'acquisto dell'apparato fornito. Rate che, diciamocelo francamente, fungono più che altro da vincolo per il cliente.

Yramrag
21-04-2021, 11:05
Se leggi le condizioni contrattuali linkate sopra (punto 6 e successivi) non vi è alcun riferimento alla durata dell'assistenza sul modem.


E' scritto a pagina 7 (ALLEGATO TECNICO INTERNET), che comprende la parte che ho quotato al post precedente.

Psyred
21-04-2021, 11:16
E' scritto a pagina 7 (ALLEGATO TECNICO INTERNET), che comprende la parte che ho quotato al post precedente.

Ah ok, mi era sfuggito l'allegato. Se l'assistenza decade dopo il pagamento delle rate non vedo davvero il motivo per abbonarsi ad un'offerta con modem incluso; di fatto, a partire dal quinto anno, sarebbe assimilabile ad un'Absolute.

giankaste
21-04-2021, 12:14
Venuto poi il tecnico? L'HUB wifi 6 è proprio il D-Link di cui discutevamo sopra o è prodotto da altro vendor?
Mi hanno lasciato il modem ZYXEL DX 5401 wi fi 6

Psyred
21-04-2021, 12:24
Mi hanno lasciato il modem ZYXEL DX 5401 wi fi 6

Con il consueto modulo SFP credo.

giankaste
21-04-2021, 12:28
Con il consueto modulo SFP credo.
Si esatto , con borchia a muro

Psyred
21-04-2021, 12:38
Si esatto , con borchia a muro

Facci sapere come ti trovi, si sa poco o nulla del nuovo HUB wifi 6.

M4nu33
21-04-2021, 20:07
Ciao a tutti, ho un Home&life da circa 2 anni con wind3 FTTH, volevo chiedervi se ci sono aggiornamenti firmware da fare visto che in questi anni non l'ho mai aggiornato, e nel caso dove trovarli.
Al momento ho il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Grazie

Psyred
21-04-2021, 20:22
Ti conviene dare un'occhiata qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045

marco2bb2
22-04-2021, 08:37
Salve, ho degli amici a Pisa che avevano wind3 in FTTC a 200, e andavano intorno a 170/180, senza alcun problema.

Recentemente hanno migrato a FTTH, risulta contrattualmente ok, hanno mantenuto stesso modem/router, un dlink, ma mi dicono che vanno più piano...

L'altro giorno ero da loro, e ho fatto qualche test, e in effetti (via lan gigabit, dove prima ogni speedtest segnava intorno 175 in FTTC), qualunque server io testi via speedtest, il download è sempre su 120/130 e l'upload uguale. Dato rispecchiato anche da download fisici di ISO.

E' molto strano che il passaggio da FTTC a FTTH abbia causato un downgrade prestazionale, che ne pensate?

Biscuo
22-04-2021, 09:56
Ma dopo la modifica e attivazione della rete Ftth non hanno fatto le prove con il Tecnico in casa?
Il download in una linea a posto è all'incirca 940 Mbps.

Sicuramente ci sono server nello speedtest che non raggiungono quella velocità.
I tuoi amici o hanno problemi hardware o qualcosa che non va nella linea.

Il D-Link ha la porta per modulo Sfp, perciò va bene.

marco2bb2
22-04-2021, 10:15
Ma dopo la modifica e attivazione della rete Ftth non hanno fatto le prove con il Tecnico in casa?
Il download in una linea a posto è all'incirca 940 Mbps.

Sicuramente ci sono server nello speedtest che non raggiungono quella velocità.
I tuoi amici o hanno problemi hardware o qualcosa che non va nella linea.

Il D-Link ha la porta per modulo Sfp, perciò va bene.

Tecnicamente loro non sono molto skillati, sicuramente non hanno testato la velocità in quel frangente, se ne sono accorti nei giorni seguenti, e io ho fatto le rilevazioni di cui sopra.

Comunque, su mio suggerimento, hanno aperto un ticket e proprio poco fa gli è arrivato un SMS che il router è stato resettato e che per 3 giorni (!) faranno delle verifiche sulla linea.

Vi tengo informati su cosa emerge.

marco2bb2
22-04-2021, 11:00
Vi tengo informati su cosa emerge.

Per ora, nonostante il reset del router da remoto (con conseguente reset della loro wifi personalizzata), la velocità è rimasta la stessa..
Attendiamo questi 3 gg di verifiche.

OUTATIME
22-04-2021, 11:37
Salve, ho degli amici a Pisa che avevano wind3 in FTTC a 200, e andavano intorno a 170/180, senza alcun problema.

Recentemente hanno migrato a FTTH, risulta contrattualmente ok, hanno mantenuto stesso modem/router, un dlink, ma mi dicono che vanno più piano...

L'altro giorno ero da loro, e ho fatto qualche test, e in effetti (via lan gigabit, dove prima ogni speedtest segnava intorno 175 in FTTC), qualunque server io testi via speedtest, il download è sempre su 120/130 e l'upload uguale. Dato rispecchiato anche da download fisici di ISO.

E' molto strano che il passaggio da FTTC a FTTH abbia causato un downgrade prestazionale, che ne pensate?
C'è in mezzo un router Fritzbox?

marco2bb2
22-04-2021, 11:40
C'è in mezzo un router Fritzbox?

No, da loro no. Solo il D-Link del provider.

dualturion
22-04-2021, 15:47
Mi hanno lasciato il modem ZYXEL DX 5401 wi fi 6
Ciao!
Potresti dirmi che velocità massima può raggiungere questo modem in 5Ghz e in 2,4Ghz, magari sia in modalità AX che AC ed N?
Grazie.

Wolf_adsl
22-04-2021, 17:33
Il download in una linea a posto è all'incirca 940 Mbps.
Il D-Link ha la porta per modulo Sfp, perciò va bene.

Ciao da me la linea FTTH con DVA-5592 + SFP Zyxel PMG3000 negli speed test raggiunge in Download 750-800 Mbps oltre non sembra andare e in Upload 175-185 Mbps (speed test via cavo).

Ciao W_A

Biscuo
22-04-2021, 18:08
Penso che sia il solito problema di alcuni moduli SFP.
Con l'Ont esterno dovresti raggiungere la banda piena, molti Utenti hanno risolto così. :)

marco2bb2
22-04-2021, 22:55
Penso che sia il solito problema di alcuni moduli SFP.

Con l'Ont esterno dovresti raggiungere la banda piena, molti Utenti hanno risolto così. :)Biscuo scusa, dici a me o a wolf?

Biscuo
23-04-2021, 07:04
È vero, non ho specificato.
Era rivolto a Wolf_adsl

vitotaranto
23-04-2021, 16:34
Appena attivata Ftth con ZYXEL DX 5401+ SFP Zyxel PMG3000,

consiglio; ho la ps5 a 3 metri dal modem nella stessa stanza connessa in wifi, non capisco perchè si connette alla rete 2.4 ,

ce modo di dare preferenza alla 5ghz senza dividere le due reti wifi ? grazie anticipatamente, :)

marco2bb2
23-04-2021, 18:14
Per ora, nonostante il reset del router da remoto (con conseguente reset della loro wifi personalizzata), la velocità è rimasta la stessa..
Attendiamo questi 3 gg di verifiche.

Niente, hanno chiuso la segnalazione, non è cambiata una cippa.
Loro, che non sono smanettoni, non hanno intenzione di continuare a chiamare...
E alla fine sono anche "seccati" con me che ho consigliato loro questa tecnologia, che li fa andare più lenti di prima :-(

giovy.89
23-04-2021, 18:35
Hai mica idea di quanto traffico hanno effettuato nei giorni prima della diminuzione di velocità? Potrebbe essere una limitazione della velocità imposta da Wind per traffico eccessivo.

marco2bb2
23-04-2021, 18:51
Hai mica idea di quanto traffico hanno effettuato nei giorni prima della diminuzione di velocità? Potrebbe essere una limitazione della velocità imposta da Wind per traffico eccessivo.

Non posso ovviamente metterci la mano sul fuoco ma quasi, il loro uso di Internet è soprattutto streaming, posta, navigazione. Al contrario di me, fanno un uso molto tranquillo della rete.

Debian-LoriX
24-04-2021, 08:49
Ciao, anch'io ho notato da qualche giorno un abbassamento della banda in download, 15Mb/s mentre prima sempre sui 110/115Mb/s.

Ho resettato router e ont, sempre massimo 15Mb/s

Psyred
24-04-2021, 10:11
Conviene rimanere in FTTC, insomma :asd:

Biscuo
24-04-2021, 10:24
Ciao, anch'io ho notato da qualche giorno un abbassamento della banda in download, 15Mb/s mentre prima sempre sui 110/115Mb/s.

Ho resettato router e ont, sempre massimo 15Mb/s

Siamo sempre li: 120 Mbps = 15 MB/s

se è così, cambia subito Operatore.

Per l'uso "normale" che ne faccio io di Internet, se mi capita lo sgambetto, non ci penso due volte a cambiare Operatore.

giankaste
24-04-2021, 11:09
Ciao!
Potresti dirmi che velocità massima può raggiungere questo modem in 5Ghz e in 2,4Ghz, magari sia in modalità AX che AC ed N?
Grazie.

Certo volentieri, se mi dici in che modo :p

giankaste
24-04-2021, 11:12
Ciao , ma secondo voi lo speed test da riga di comando scaricando il cli da Ookla e' affidabile ?? O e' meglio lo speed test fatto da browser???

Psyred
24-04-2021, 11:40
Meglio il test da cli.

giankaste
24-04-2021, 16:07
Meglio il test da cli.

Ok ;)

rossoverde
24-04-2021, 16:13
Ciao, anch'io ho notato da qualche giorno un abbassamento della banda in download, 15Mb/s mentre prima sempre sui 110/115Mb/s.

Ho resettato router e ont, sempre massimo 15Mb/s

Con il crescere dei clienti in ftth iniziano adf avere grossi problemi.... devono mettere mano al portafogli...e a questi prezzi sarà difficile garantire una buona connessione ftth

Psyred
24-04-2021, 17:09
Ok ;)

Hai già fatto qualche test? Il wifi del nuovo HUB come va?

davi92
24-04-2021, 17:12
Ciao, anch'io ho notato da qualche giorno un abbassamento della banda in download, 15Mb/s mentre prima sempre sui 110/115Mb/s.



Ho resettato router e ont, sempre massimo 15Mb/sPer curiosità, quanto hai scaricato nell'ultimo mese?
Perché a sentire gli "sgambettati" ogni volta si scopre che hanno scaricato decine di tera, manco se lasciassero Netflix aperto H24 si riuscirebbe a consumare così tanto.

dualturion
24-04-2021, 18:31
Certo volentieri, se mi dici in che modo :p

Magari è riportata sull'interfaccia grafica o sulla guida integrata del router andando nell'apposita sezione.

dualturion
24-04-2021, 19:15
Su questa pagina https://service-provider.zyxel.com/emea/en/products/wifi-mesh-system/mpro-mesh-wifi-gateways/ax7501-b0 ho trovato un manuale che mette in comparazione diversi modelli, fra cui anche il DX5401-B0.

https://spdl.zyxel.com/AX7501-B0/user_guide/AX7501-B0_V5.15-V5.17%20Ed%202.pdf

M4nu33
25-04-2021, 05:40
Ciao, ma per un utente come me che ha fatto agli inizi la ftth 1000/100 è possibile farsi fare l'upgrade alla 1000/200?
Grazie

Biscuo
25-04-2021, 07:05
No, non è possibile.
Però sarei felice di essere smentito. :)

marco2bb2
25-04-2021, 07:57
Con il crescere dei clienti in ftth iniziano adf avere grossi problemi.... devono mettere mano al portafogli...e a questi prezzi sarà difficile garantire una buona connessione ftthMa son già saturi? Da andare più piano che in fttc? Mi sembra assurdo...

Debian-LoriX
25-04-2021, 08:01
Non uso netf**x/amz/now (giusto un po' di F1 ogni 15gg :D), per il resto faccio un uso normale della rete... da varie prove su rete cablata ho banda piena in upload 200Mbit/s mentre come dice Biscuo ho max 120Mbit /s in download.

Almeno pago poco al mese, questo mi conforta molto, poi ho ancora 11 rate da 2eur del modem (il cui costo totale mi è già stato già rifuso con conciliaweb).
:)

Psyred
25-04-2021, 08:15
Su questa pagina https://service-provider.zyxel.com/emea/en/products/wifi-mesh-system/mpro-mesh-wifi-gateways/ax7501-b0 ho trovato un manuale che mette in comparazione diversi modelli, fra cui anche il DX5401-B0.

https://spdl.zyxel.com/AX7501-B0/user_guide/AX7501-B0_V5.15-V5.17%20Ed%202.pdf

Peccato non sia reperibile un datasheet con le specifiche complete. Tutto quel che si sa è che si tratta di un 4x4 sia su banda 5 che 2,4 GHz.

Gippe
25-04-2021, 08:17
Lo sgambetto è una delle cose più vergognose che un ISP possa fare su una FTTH soprattutto non indicando il rischio nelle condizioni contrattuali. Fortunatamente uso la linea Wind come secondaria o avrei sicuramente subito anche io questa limitazione e li avrei mandati a quel paese seduta stante.

dualturion
25-04-2021, 08:18
Peccato non sia reperibile un datasheet con le specifiche complete. Tutto quel che si sa è che si tratta di un 4x4 sia su banda 5 che 2,4 GHz.

Esattamente. Magari c'è qualche comando o altro metodo che possiamo fornire a chi ha già ricevuto questo modem per evincere queste informazioni?

Psyred
25-04-2021, 08:28
Lo sgambetto è una delle cose più vergognose che un ISP possa fare su una FTTH soprattutto non indicando il rischio nelle condizioni contrattuali. Fortunatamente uso la linea Wind come secondaria o avrei sicuramente subito anche io questa limitazione e li avrei mandati a quel paese seduta stante.

Se avessero intenzione di limitare la maggior parte delle utenze a poco più di 100 Mb non fornirebbero modem WIFI 6. Potevano risparmiare soldini e continuare a distribuire gli attuali HUB, più che adeguati per garantire una banda così risicata.

Gippe
25-04-2021, 08:34
Se avessero intenzione di limitare la maggior parte delle utenze a poco più di 100 Mb non fornirebbero modem WIFI 6. Potevano risparmiare soldini e continuare a distribuire gli attuali HUB, più che adeguati per garantire una banda così risicata.

Io dico che forse era meglio investire in infrastrutture così da dare l'upgrade ai 200 in upload a tutti i clienti e non crearne di serie A e di serie B e soprattutto evitare questa vergogna dello sgambetto che a leggere in giro non sembrano essere pochi casi isolati.

Debian-LoriX
25-04-2021, 08:50
Ben detto Gippe, è veramente triste... anche perché quando avevo FTTC andavo fisso sui 200Mbit in download, ora in ftth manco quello
:(

Il problema è come sappiamo bene tutti, che loro si tutelano con quel 'fibra FINO a 1000' e quindi l'unica alternativa è andarsene

Psyred
25-04-2021, 08:52
Io dico che forse era meglio investire in infrastrutture così da dare l'upgrade ai 200 in upload a tutti i clienti e non crearne di serie A e di serie B e soprattutto evitare questa vergogna dello sgambetto che a leggere in giro non sembrano essere pochi casi isolati.

Ma lo staranno senz'altro facendo... Non credo si mettano a fornire delle Ferrari per permettere di guidarle solo nel centro cittadino, non avrebbe senso anche a livello di costi.

Per l'upgrade dovreste provare a richiedere un passaggio di contratto, in genere lo consentono. Oppure tentare la via del codice di migrazione, metodo che con Wind può aprire molte porte :asd:

Psyred
25-04-2021, 08:56
Tra l'altro stavo pensando che neppure le Frebox pop che Iliad distribuirà anche in Italia supportano il WIFI 6. Devono ancora uscire e sono già vecchie :eek: :asd:

davi92
25-04-2021, 09:01
Non uso netf**x/amz/now (giusto un po' di F1 ogni 15gg :D), per il resto faccio un uso normale della rete... da varie prove su rete cablata ho banda piena in upload 200Mbit/s mentre come dice Biscuo ho max 120Mbit /s in download.



Almeno pago poco al mese, questo mi conforta molto, poi ho ancora 11 rate da 2eur del modem (il cui costo totale mi è già stato già rifuso con conciliaweb).

:)Anche su un'altro forum ogni volta dicono di non usare Netflix e simili, ma poi si scopre che usano la linea per spostare progetti video 4k in RAW da centinaia di GB al giorno!

Quindi fin quando non vedo le quantità di traffico effettuato, non mi esprimo sul comportamento di windtre.

Poi che utilizzano un sistema alquanto stupido invece di effettuare un graduale calo della velocità e fuori discussione.

OUTATIME
25-04-2021, 09:13
Tra l'altro stavo pensando che neppure le Frebox pop che Iliad distribuirà anche in Italia supportano il WIFI 6. Devono ancora uscire e sono già vecchie :eek: :asd:
Mi augurerei che Iliad sia in testa nella trasparenza sulla possibilità del modem libero.

OUTATIME
25-04-2021, 09:16
Anche su un'altro forum ogni volta dicono di non usare Netflix e simili, ma poi si scopre che usano la linea per spostare progetti video 4k in RAW da centinaia di GB al giorno!
Il li uso tutti Netflix, Prime Video, Now TV, Infinity e Dplay. Per quello che serve potrei anche smontare l'antenna, e tra l'altro su FTTC, quindi (forse) più legittimati a mettere cap. Mai un problema.
I blocchi non sono per i servizi di stream.

Yramrag
25-04-2021, 09:25
Ma son già saturi? Da andare più piano che in fttc? Mi sembra assurdo...
Probabilmente non si tratta di saturazione, i sintomi sono diversi; in questo caso la velocità (download) sembra limitata; vai a sapere se volutamente o per una configurazione errata di qualche sistema (non mi stupirebbe più di tanto). Ovviamente nessuna risposta ufficiale.

Sulla validità di alcuni commenti, puoi verificare in autonomia il protrarsi di un certo trend.

Maxking
25-04-2021, 09:39
Buongiorno, in settimana richiedero' l'attivazione di una nuova linea ftth su OF, dato che posso scegliere il modem, mi sapete indicare quale attualmente e' meglio?

Psyred
25-04-2021, 09:50
Attualmente ai clienti FTTH consumer distribuiscono il nuovo HUB WIFI 6 ZYXEL DX5401-B0. Se ti attivi tramite negozio io punterei ad ottenere quello.

Biscuo
25-04-2021, 10:10
Dipende, se vuoi l'ultimo modello WiFi 6 come dice Psyred, in vendita abbinata a a 5,99 euro/mese, ma sarai "bloccato" per 48 mesi.
Oppure il Modem libero (con eventuale Media converter), usando il modem da te ritenuto più opportuno.
Attualmente molti Operatori offrono il Fritz!Box 7530 o il fratello maggiore 7590.

Io invece anni fa ho comprato il Router 4040, dato che non uso il Voip.
E finora non ha perso un colpo. :)

Psyred
25-04-2021, 10:24
Ho inteso che desiderasse un suggerimento su uno dei modem/router forniti da W3. Naturalmente se opta per l'Absolute (offerta senza dubbio preferibile, anche se il nuovo modem/router onestamente è invitante) ha l'imbarazzo della scelta.

giankaste
25-04-2021, 10:58
Hai già fatto qualche test? Il wifi del nuovo HUB come va?

Guarda , una cosa che ho notato e che il wifi ora arriva a coprire dove prima il modem Tiscali arrivava a fatica con 1 tacca , questo invece segnale quasi massimo in ogni angolo , anche al piano inferiore dove abitano i miei il segnale e' quasi massimo :) sono molto soddisfatto
Per il wifi 6 non saprei dire...... per ora

giankaste
25-04-2021, 11:02
Uno dei vari speedtest
https://www.speedtest.net/result/11319122834.png (https://www.speedtest.net/result/11319122834)

Yramrag
25-04-2021, 11:20
Uno dei vari speedtest


In WiFi?

Biscuo
25-04-2021, 11:21
In WiFi 5 hai quel risultato?
O tramite Lan?

Hai dispositivi WiFi 4x4 sui 5 Ghz?

Blister
25-04-2021, 12:24
https://www.speedtest.net/result/10490207014.png

In wifi, qualche mese fa, naturalmente su 5 ghz, scheda intel 9260 con router 7590.

giankaste
25-04-2021, 12:25
In WiFi?

No con il cavo

Psyred
25-04-2021, 12:27
doppio

Psyred
25-04-2021, 12:27
@ Blister

Eh si con i canali di 160 MHz si possono ottenere velocità di tutto rispetto anche in 2x2.

giankaste
25-04-2021, 12:28
In WiFi 5 hai quel risultato?
O tramite Lan?

Hai dispositivi WiFi 4x4 sui 5 Ghz?
Il test via LAN , si ho il portatile che e' collegato a 5 Ghz e anche il telefono se intendi questi , ma mi semba che 5 o 2,4 Ghz lo negozia con i dispositivi in automatico perche' ho visto che altri telefoni si collegano a 2,4 al momento non ho dispositivi compatibili con wifi 6

giankaste
25-04-2021, 12:31
doppio
???

Psyred
25-04-2021, 12:32
???

Mi è uscito un doppio messaggio :oink:

rossoverde
25-04-2021, 13:52
Uno dei vari speedtest
https://www.speedtest.net/result/11319122834.png (https://www.speedtest.net/result/11319122834)

Se è con il cavo non eccezionale direi.... altri vanno a 900/300 se non ci sono problematiche di saturazione o altri problemi.....

Biscuo
25-04-2021, 14:36
Può darsi che dipenda dal solito modulo Sfp che in certi server non va come con l'Ont esterno.

giankaste
25-04-2021, 15:28
Se è con il cavo non eccezionale direi.... altri vanno a 900/300 se non ci sono problematiche di saturazione o altri problemi.....

Ma io ho un contratto 1G/200M non 300 , Super Fibra....

giankaste
26-04-2021, 09:50
Se è con il cavo non eccezionale direi.... altri vanno a 900/300 se non ci sono problematiche di saturazione o altri problemi.....
Cambiando server ho avuto questo risultato: facendo poi lo speed test da riga di comando con CLI i risultati sono migliori
https://www.speedtest.net/result/11323302441.png (https://www.speedtest.net/result/11323302441)

giankaste
26-04-2021, 10:47
Ho dimenticato una cosa , il tecnico che mi ha attivato la linea ha fatto passare il cavo per la fibra dal pozzetto sin dentro casa nel condotto dove passa gia' il doppino telefonico (la linea e' ancora attiva) secondo voi potrebbe creare qualche problema di interferenza alla fibra???

OUTATIME
26-04-2021, 10:50
Ho dimenticato una cosa , il tecnico che mi ha attivato la linea ha fatto passare il cavo per la fibra dal pozzetto sin dentro casa nel condotto dove passa gia' il doppino telefonico (la linea e' ancora attiva) secondo voi potrebbe creare qualche problema di interferenza alla fibra???
Assolutamente no.

rxd8s
26-04-2021, 10:50
Ho dimenticato una cosa , il tecnico che mi ha attivato la linea ha fatto passare il cavo per la fibra dal pozzetto sin dentro casa nel condotto dove passa gia' il doppino telefonico (la linea e' ancora attiva) secondo voi potrebbe creare qualche problema di interferenza alla fibra???

No, fibra e rame non possono crearsi alcun interferenza reciproca.

La fibra soffre in caso di curve estreme, danneggiamento del cavo e simili.

mcrs969
26-04-2021, 10:55
Ho dimenticato una cosa , il tecnico che mi ha attivato la linea ha fatto passare il cavo per la fibra dal pozzetto sin dentro casa nel condotto dove passa gia' il doppino telefonico (la linea e' ancora attiva) secondo voi potrebbe creare qualche problema di interferenza alla fibra???

Ti hanno già risposto no e io non posso far che accodarmi e confermare.

Nel caso del mio allaccio ad FTTH (io son più sfortunato in quanto sono Cliente insoddisfatto di un altro operatore che si chiama fibra.city) i tecnici di Open Fiber hanno usato appunto lo stesso percorso del doppino telefonico su cui era attiva una VDSL2 Tim 100/21 che allineava 86Mbps in down con snr a circa 6,9; dopo aver tirato la fibra e fatto passare la fibra tramite la tripolare dalla quale passava la VDSL Tim l'allineamento è rimasto 86Mbps in down con snr invariato.

tenevo conto dei valori mentre svolgevano l'intervento perché pianificavo appunto un periodo di coesistenza delle due linee; coesistenza che ha confermato che "prima" e "dopo" non ci sono state differenze.

giankaste
26-04-2021, 10:56
Ok perfetto, grazie ad entrambi ;)

giankaste
26-04-2021, 11:12
Stavo controllando i vari parametri del modem, tra gli altri c'e' questo :
Potenza ottica (TX/RX) 3.0 dBm/-19.2 dBm, io non ne capisco tanto , come vi sembra come valori? Nella norma??

Biscuo
26-04-2021, 11:21
Dentro una determinata soglia definita da Open Fiber ti attivano la linea, sennò non dovrebbero attivarla.

Non serve guardare i vari decibel.

mcrs969
26-04-2021, 12:43
Dentro una determinata soglia definita da Open Fiber ti attivano la linea, sennò non dovrebbero attivarla.

Non serve guardare i vari decibel.

Edit: ho scritto una cagata non avevo letto il post :D

DanyGE81
26-04-2021, 13:48
Stavo controllando i vari parametri del modem, tra gli altri c'e' questo :

Potenza ottica (TX/RX) 3.0 dBm/-19.2 dBm, io non ne capisco tanto , come vi sembra come valori? Nella norma??Semplificando molto direi che la fibra funziona o non funziona.

Se proprio vuoi saperlo comunque il tuo valore è ottimo

giankaste
26-04-2021, 15:31
Semplificando molto direi che la fibra funziona o non funziona.

Se proprio vuoi saperlo comunque il tuo valore è ottimo

Ottima Notizia
Grazie :)

Debian-LoriX
28-04-2021, 13:11
Ragazzi, mi sono accorto che ora ho di nuovo banda piena a 900Mbit/s... chissà cosa era successo, forse una temporanea riduzione di banda per lavori/upgrade? In effetti non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte di WindTre, ho solo scritto che c'era stata una riduzione di banda (alias sgambetto) su Will

D'altra parte lo avevo scritto bene che non uso servizi di streaming e che faccio un uso normale della linea, altro che scaricare Tb di dati
:)

Certo è comunque che quando sbarcherà Iliad in ftth, un pensierino lo farò

Biscuo
28-04-2021, 14:03
ho solo scritto che c'era stata una riduzione di banda (alias sgambetto)
Da quello che ho letto finora, sembra che a tutti quelli che hanno fatto lo sgambetto, non hanno mai rimesso la banda piena.
Sembra definitivo e non temporaneo.
Quasi tutti hanno dovuto cambiare Operatore o abituarsi ai 110 Mbps in download.

mifungo
28-04-2021, 14:24
Scusate ma leggo sempre più spesso questa storia dello 'sgambetto' ma non capisco perché e a chi lo fanno? Troppo traffico? Traccheggi vari con la linea?

Biscuo
28-04-2021, 15:59
Non si sa di preciso, ma si pensa che dopo un Tot. di traffico (Terabyte?) in Download/Upload, scatta lo sgambetto Gpon.

mifungo
28-04-2021, 16:15
Ah va bene @biscuo grazie

Titoparis
28-04-2021, 16:38
Un mio collega ha sottoscritto Wind FTTH , con subentro a Vodafone FTTH
Siccome non e' interessato a mantenere il numero di telefono, ci pensa Wind a dare disdetta a Vodafone oppure deve farlo lui in autonomia?

Grazie

marco2bb2
29-04-2021, 19:01
Non si sa di preciso, ma si pensa che dopo un Tot. di traffico (Terabyte?) in Download/Upload, scatta lo sgambetto Gpon.Che tristezza...i miei amici pisani sono in situazione "sgambetto" dal primo giorno di ftth..

Takuya
29-04-2021, 19:50
Che tristezza...i miei amici pisani sono in situazione "sgambetto" dal primo giorno di ftth..

Non è che magari c'è qualche problema tipo collegamenti fast ethernet invece che gigabit ethernet?

Non credo che sgambettino subito appena attivati :eek:

-Mariello-
29-04-2021, 22:38
Poco fa di punto in bianco è andata via la linea internet, la cosa strana è che i led del router sono tutti verdi...non dovrebbe esserci qualche led rosso?

MX4
29-04-2021, 22:41
Idem qua anche da me a Milano, saltato tutto ma il modem sembra andare... Sto usando il 4G per scrivere questo messaggio

vitotaranto
29-04-2021, 22:43
Si ,quindi disservizio generale,anche a ne da taranto spie regolari ma non naviga,meglio cosí

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

deuterio1
29-04-2021, 22:45
Idem qui a Torino, modem regolarmente connesso ma navigazione impossibile, traceroute che si ferma al 5° hop e nessun DNS raggiungibile.

Gippe
29-04-2021, 23:22
Qualcuno si è vendicato dello sgambetto :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Saetta_McQueen
29-04-2021, 23:36
Idem Catania, ora però è ok.

marco2bb2
30-04-2021, 10:40
Non è che magari c'è qualche problema tipo collegamenti fast ethernet invece che gigabit ethernet?

Non credo che sgambettino subito appena attivati :eek:

Secondo loro controllo da remoto, tutto ok...

Psyred
30-04-2021, 10:45
Ma non possono registrarsi al forum e postare test, configurazioni & c. in proprio? Non mi sembrano molto interessanti queste testimonianze per interposta persona.

Blister
30-04-2021, 12:10
Ma non possono registrarsi al forum e postare test, configurazioni & c. in proprio? Non mi sembrano molto interessanti queste testimonianze per interposta persona.

Effettivamente...

marco2bb2
01-05-2021, 11:39
Ma non possono registrarsi al forum e postare test, configurazioni & c. in proprio? Non mi sembrano molto interessanti queste testimonianze per interposta persona.

Loro non sono molto tecnologici, ma io ho accesso alla loro rete, e in particolare a una nas collegata in gigabit sul router, dove fanno i backup locali.

Provato anche ora, coerente con quanto vi ho postato (che avevo rilevato col mio portatile in LAN da loro) anzi oggi un po' meno.

# ./speedtest --server 27363
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Wind Tre (xx.xx.xx.xx)...
Retrieving speedtest.net server list...
Retrieving information for the selected server...
Hosted by Wind Tre (Milano) [217.99 km]: 17.311 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 100.82 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 151.75 Mbit/s

#./speedtest
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Wind Tre (xx.xx.xx.xx)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Arcolink by Next.it S.r.l. (Massa) [42.24 km]: 18.695 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 99.93 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 157.44 Mbit/s

(ho tolto l'ip)

In FTTC, stesso router, si andava 175-180/ 20 (anche perchè l'armadio ce l'avevano di fronte a casa, fortunati)

Psyred
01-05-2021, 12:49
Vedo che la limitazione è solo in down, l'up è tutto sommato coerente con la banda nominale. Se di limitazione effettiva si tratta sembra più una configurazione errata lato BRAS.

Mi stranisce anche quella latenza su Milano; quel server e in generale tutti gli host milanesi si pingano 9-10 ms dalla Toscana anche in FTTC. Però è possibile che in certe zone prossime alla costa gli instradamenti siano del tutto differenti rispetto alla parte centrale e orientale.

Yramrag
01-05-2021, 13:24
Spero tanto sia una configurazione errata (e comunque auguri a rettificare la situazione con il 159), perché se si tratta di una cosa voluta...:doh:
Dovrebbe comunque esserci una comunicazione da parte dell'isp :mbe:

marco2bb2
01-05-2021, 14:33
Intanto grazie a tutti per i contributi. Si, la limitazione sembra solo in down, ma che limitazione...

Più che far aprire la segnalazione, che ha portato al reset del router (non so se anche a un suo aggiornamento firmware, poiché non mi ero segnato come era prima), e a tre gg di monitoraggio linea, con poi comunicazione che tutto è ok, non so più cosa fargli fare :-(

Biscuo
01-05-2021, 16:05
@marco2bb2
Banda minima garantita Windtre Fibra Ottica, 100,0 Mbps
Testing download speed:
Download: 99.93 Mbit/s

Appena sotto la banda minima garantita.
Martella di telefonate e Pec con Immagine dello Speedtest che risulta (anche se di poco), sotto la banda minima garantita.

Buona fortuna con il Call Center Windtre.

dualturion
01-05-2021, 18:22
Sul sito ufficiale di Zyxel è adesso disponibile una pagina dedicata al DX5401 ed alla variante EX5410 (che non supporta collegamenti VDSL2 e probabilmente destinato solo ad altri mercati), entrambi WI-FI 6 AX6000.
Non è possibile, almeno al momento, scaricare direttamente da questa pagina le documentazioni ed il firmware. Andando sulla pagina dedicata al AX7501 è possibile scaricare il manuale che parla anche di questi modelli.

https://service-provider.zyxel.com/global/en/products/dsl-cpes/vdsl/dx5401ex5401-b0-series

PS: Un AX6000 di un altro produttore promette di raggiungere velocità massime teoriche di 1148 Mbps in 2.4GHz e fino a 4804 Mbps in 5GHz.

Psyred
02-05-2021, 08:32
PS: Un AX6000 di un altro produttore promette di raggiungere velocità massime teoriche di 1148 Mbps in 2.4GHz e fino a 4804 Mbps in 5GHz.


Le velocità teoriche saranno senz'altro le medesime: 1200 Mb x 4 = 4800 Mb lordi su banda 5 GHz ax (canali 160 MHz). Mentre i circa 1200 Mb su banda 2,4 GHz presumo siano ottenibili grazie alla 1024-QAM.

Comunque prodotto interessante; tra l'altro tutti gli ZYXEL fin qui distribuiti si sono rivelati prodotti validi, con ottimo supporto da parte della community (leggi possibilità di sbrandizzazione e firmware custom).

Wolf_adsl
02-05-2021, 08:35
Ciao, varrà la pena sostituire un DVA-5592 con uno Zyxel VMG8825-B50B con firmware moddato?

Ciao W_A

Biscuo
02-05-2021, 08:58
Si, tutti quelli denominati AX6000 dovrebbero raggiungere:
- 5 GHz: 4804 Mbps (160 MHz)
- 2.4 GHz: 1148 Mbps

@Wolf_adsl
Perché chiedi?
Pensi che abbia più copertura WiFi o cosa?

Debian-LoriX
02-05-2021, 09:15
Appena sotto la banda minima garantita.
Martella di telefonate e Pec con Immagine dello Speedtest che risulta (anche se di poco), sotto la banda minima garantita.

mi dispiace... :mad: Quando Iliad sbarcherà sul mercato italiano ftth, analogamente a due anni fa con il mobile (quando offrì a 5.99€/mese tel/min/web illimitato) probabilmente farà un'offerta molto allettante e saremo in molti ad aderire
:)

Psyred
02-05-2021, 09:33
Dovrà ingegnarsi non poco, ormai le offerte FTTH italiane sono quasi sottocosto, e in buona parte prive di vincoli.

Inoltre la Freebox Pop è WIFI5, già datata ancor prima di essere distribuita :asd:

Yramrag
02-05-2021, 09:37
Quando Iliad sbarcherà sul mercato italiano ftth,
Finché fisicamente non portano la fibra, può esserci anche un'offerta fatta dal Papa spaziale; tanto chi è digital-diviso resta tale :nono:

No_cap
02-05-2021, 09:40
Dovrà ingegnarsi non poco, ormai le offerte FTTH italiane sono quasi sottocosto, e in buona parte prive di vincoli.

Inoltre la Freebox Pop è WIFI5, già datata ancor prima di essere distribuita :asd:

Aspetteremo la rivoluzione col Tour de France incluso e Netflix cappato a 4 megabit.
Non vedo l’ora:D
L’unico lato positivo è che ruberà clienti a un operatore ormai al collasso di colore Viola :oink:

Scusate eh ma mille volte meglio Windtre di entrambi come rapporto qualità prezzo.

Yramrag
02-05-2021, 09:55
Scusate eh ma mille volte meglio Windtre di entrambi come rapporto qualità prezzo.

Quando avevo Wind sul mobile pagavo circa 9€/mese per 4 (quattro) GB di traffico dati. Adesso con iliad pago 7€/mese per 40 (quaranta) GB/mese. Sms e traffico voce analoghi.

Ad entrambi i miei genitori Wind ha attivato delle sottoscrizioni settimanali di dubbia provenienza. Da tempo ormai ho passato a iliad anche loro.

Non mi interessa che adesso questi servizi siano disattivati di default; l'occasione di essere onesti l'hanno avuta, e l'hanno persa.
Con iliad sono più tranquillo, e tanto mi basta.

/Fine OT

No_cap
02-05-2021, 09:57
Quando avevo Wind sul mobile pagavo circa 9€/mese per 4 (quattro) GB di traffico dati. Adesso con iliad pago 7€/mese per 40 (quaranta) GB/mese. Sms e traffico voce analoghi.

Ad entrambi i miei genitori Wind ha attivato delle sottoscrizioni settimanali di dubbia provenienza. Da tempo ormai ho passato a iliad anche loro.

Non mi interessa che adesso questi servizi siano disattivati di default; l'occasione di essere onesti l'hanno avuta, e l'hanno persa.

/Fine OT

Se hai qualità buona per te. Io trovo più disonesto pagare per un servizio indecente.

Debian-LoriX
02-05-2021, 09:57
Finché fisicamente non portano la fibra, può esserci anche un'offerta fatta dal Papa spaziale; tanto chi è digital-diviso resta tale :nono:

a chi lo dici, da me OF ha cablato casa circa un anno fa (abito in un comune di oltre 150k anime), mentre chi è fuori dalla città ha ancora adsl 7M in monopolio tim. Se abitassi fuori, piuttosto che l'adsl a 30€/mese metterei su un'antenna 4G esterna
:)

dualturion
02-05-2021, 10:05
Le velocità teoriche saranno senz'altro le medesime: 1200 Mb x 4 = 4800 Mb lordi su banda 5 GHz ax (canali 160 MHz). Mentre i circa 1200 Mb su banda 2,4 GHz presumo siano ottenibili grazie alla 1024-QAM.

Comunque prodotto interessante; tra l'altro tutti gli ZYXEL fin qui distribuiti si sono rivelati prodotti validi, con ottimo supporto da parte della community (leggi possibilità di sbrandizzazione e firmware custom).

Ma Wind fornisce istruzioni o strumenti per sbloccare i loro modem (come fa TIM con gli ultimi suoi modem) o dobbiamo trovare fra noi smanettoni un metodo? Alla fine non sono modem di loro proprietà ma in vendita abbinata, quindi dovremmo essere teoricamente liberi di usarli con altri operatori in qualsiasi momento se solo lo volessimo e senza nessuna opzione bloccata o funzionalità non accessibile.

Biscuo
02-05-2021, 10:06
Dovrà ingegnarsi non poco, ormai le offerte FTTH italiane sono quasi sottocosto, e in buona parte prive di vincoli.

Inoltre la Freebox Pop è WIFI5, già datata ancor prima di essere distribuita :asd:
Datata e anche una delle più lente, solo 500 Mbps teorici.
Forse 10 anni fa la vendevano con quel limite la banda Wireless. :doh:

unnilennium
02-05-2021, 10:07
Stai fresco che vendono modem senza i blocchi. Purtroppo i brandizzati vanno moddati a rischio e pericolo dell'utente. Zero supporto diretto da wind

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

Psyred
02-05-2021, 10:14
Ma Wind fornisce istruzioni o strumenti per sbloccare i loro modem (come fa TIM con gli ultimi suoi modem) o dobbiamo trovare fra noi smanettoni un metodo? Alla fine non sono modem di loro proprietà ma in vendita abbinata, quindi dovremmo essere teoricamente liberi di usarli con altri operatori in qualsiasi momento se solo lo volessimo e senza nessuna opzione bloccata o funzionalità non accessibile.

Se lo vuoi sbrandizzare ovviamente la seconda, però i modem/router forniti da W3 (incluso il D-Link DVA5592 che mi fu fornito al tempo) non hanno blocchi operatori, ergo li puoi utilizzare tranquillamente anche con altri ISP.


EDIT

L'unica eccezione dovrebbe l'HUB Sercomm, che ha sempre avuto un firmware pessimo, con tanto di DNS bloccati. Però non sono aggiornato sugli ultimi fw e sull'effettiva possibilità di utilizzarlo con altri operatori.

Wolf_adsl
02-05-2021, 15:26
@Wolf_adsl
Perché chiedi?
Pensi che abbia più copertura WiFi o cosa?

Ciao, perchè lo Zyxel VMG8825-B50B con firmware moddato mi sembra disporre di un firmware OpenWrt sbandizzato che non dovrebbe essere malvagio. Comunque sarebbe solo una configurazione di transito per quella finale, che dovrebbe essere ONT + NANOPI R4S (ROUTER + VPN) + TL-SG108E (SWITCH + VLAN) + Xiaomi AX3600 moddato con OpenWrt (WiFi).

Ciao W_A

uv1980
05-05-2021, 07:29
https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/footer/carta-servizi-obiettivi-qualita/2021/CODICE_DI_CONDOTTA_E_CARTA_DELLE_GARANZIE_DEI_CLIENTI_PRIVATI_E_BUSINESS_febbraio_2021.pdf

Carta dei Servizi Art. 10 e 25, i quali peraltro citano la medesima Delibera Agcom.



Quella che ti è arrivata è solo una conferma di ricezione PEC. Non sono molto rapidi ad evadere le richieste, ma di solito rispondono entro i termini previsti.

ciao @Psyred
nonostante mia pec del 22 marzo u.s., in cui chiedevo il rilascio del coupon amazon, ad oggi non ho mai ricevuto risposta; a breve dovrebbero scattare i canonici 45 gg max per rispondermi, come si effettua la richiesta dell'indennizzo pecuniario???

Psyred
05-05-2021, 07:42
ciao @Psyred
nonostante mia pec del 22 marzo u.s., in cui chiedevo il rilascio del coupon amazon, ad oggi non ho mai ricevuto risposta; a breve dovrebbero scattare i canonici 45 gg max per rispondermi, come si effettua la richiesta dell'indennizzo pecuniario???


Se non rispondono entro i termini ti suggerisco di aprire una procedura di conciliazione presso Conciliaweb, è la via più affidabile.

Naturalmente esponi tutta la problematica in modo da accelerare anche la pratica per ottenere il buono.

uv1980
05-05-2021, 07:59
Se non rispondono entro i termini ti suggerisco di aprire una procedura di conciliazione presso Conciliaweb, è la via più affidabile.

Naturalmente esponi tutta la problematica in modo da accelerare anche la pratica per ottenere il buono.

ok grazie non essendo pratico, mi conviene aspettare che dopo esser passati i 45 gg passino anche gli x giorni max di rimborso per massimizzare il guadagno?

Psyred
05-05-2021, 08:16
ok grazie non essendo pratico, mi conviene aspettare che dopo esser passati i 45 gg passino anche gli x giorni max di rimborso per massimizzare il guadagno?

Io procederei il prima possibile, la gestione di questo tipo di pratiche da parte di Agcom non è sempre rapidissima, quindi potrebbe passare un mese o più prima della conciliazione.

Giorni che naturalmente non andranno persi, ti saranno comunque indennizzati.

uv1980
05-05-2021, 08:52
Io procederei il prima possibile, la gestione di questo tipo di pratiche da parte di Agcom non è sempre rapidissima, quindi potrebbe passare un mese o più prima della conciliazione.

Giorni che naturalmente non andranno persi, ti saranno comunque indennizzati.

ok grazie gentile come sempre :cincin:

Psyred
05-05-2021, 10:55
ok grazie gentile come sempre :cincin:

Figurati :cincin:

giankaste
05-05-2021, 15:11
Ciao , faccio 2 domande che magari per molti di voi avranno risposte scontate , ma per me non lo sono...
e' normale che facendo uno speed test via wi fi sia da pc o da altro device (cellulare) non vado oltre gli 80/90 in down mentre invece in up ottengo circa lo stesso risultato.
Sapete dirmi inoltre se Windtre a breve fara' l'upload a 300 mega come la maggior parte dei provider??
Grazie

Gippe
05-05-2021, 16:09
Sapete dirmi inoltre se Windtre a breve fara' l'upload a 300 mega come la maggior parte dei provider??
Grazie

Non hanno fatto l'upgrade per i vecchi clienti da 100 a 200 dubito lo facciano a 300. Sempre che decidano di vendere il taglio 1000/300, dubito fortemente anche di questo. :rolleyes:

Psyred
05-05-2021, 16:48
Nelle aree bianche rivendono già il profilo 1000/300 Mb, mi sembra abbastanza scontato che a breve lo faranno anche in quelle nere. A meno che non intendano penalizzare i clienti su rete proprietaria.

@ giankaste

Le prestazioni in wireless sono influenzate da una miriade di variabili, in primis le caratteristiche della sezione wifi del client e la banda sulla quale ti connetti (2,4 o 5 GHz).

Gippe
05-05-2021, 17:42
Nelle aree bianche rivendono già il profilo 1000/300 Mb, mi sembra abbastanza scontato che a breve lo faranno anche in quelle nere. A meno che non intendano penalizzare i clienti su rete proprietaria.

I 300 in upload per le aree bianche sono "imposti" perchè previsti dal profilo di Open Fiber. E' come se fossero in Open Stream in area nera. Vedi Fastweb che in Open Stream limita a 200 lato CPE e con modem libero sempre sotto rete OF si arriva invece ai 300. La politica Wind mi sembra tutt'altra.

Psyred
05-05-2021, 18:11
I 300 in upload per le aree bianche sono "imposti" perchè previsti dal profilo di Open Fiber. E' come se fossero in Open Stream in area nera. Vedi Fastweb che in Open Stream limita a 200 lato CPE e con modem libero sempre sotto rete OF si arriva invece ai 300. La politica Wind mi sembra tutt'altra.

Certo ma proprio per questo motivo ritengo scontato che forniranno i 300 Mb anche nelle aree nere, non avrebbe senso penalizzare proprio i clienti su OLT proprietario.

Tra l'altro un po' tutti si stanno adeguando a quel profilo ormai (TIM inclusa), è facilmente prevedibile che seguiranno a ruota tutti gli altri operatori.

Biscuo
05-05-2021, 18:16
Penso che fra un po' arrivi qualcuno a smuovere il Mercato.
Se non vogliono perdere altri Clienti, qualcosa dovranno pur inventarsi. :read:

Già perdono Clienti adesso, figuriamoci se in giro ci saranno offerte più "appetibili" e forse allo stesso prezzo se non minore.

Psyred
05-05-2021, 18:19
In realtà su FTTC e FTTH stanno crescendo, vedi ultimo rapporto Agcom, continuano però a perdere un sacco di clienti ADSL.

Biscuo
05-05-2021, 18:28
Si, ho visto, tutto il comparto degli Operatori Ftth è cresciuto quasi del 50%. :)

Psyred
05-05-2021, 18:38
Già... Nel segmento FTTH W3 è l'operatore che cresce di più dopo TIM, mentre in quello FTTC addirittura il primo.

Sarebbe interessante sapere dove se ne vanno tutti i clienti ADSL... Probabilmente molti di loro non sono coperti da connessioni UBB e si spostano sui vari Linkem, EOLO & C. , o magari dismettono proprio la linea fissa.

Gippe
05-05-2021, 18:48
Certo ma proprio per questo motivo ritengo scontato che forniranno i 300 Mb anche nelle aree nere, non avrebbe senso penalizzare proprio i clienti su OLT proprietario.

Esatto non ha senso ma di fatto è quello che stanno facendo. Sia per i vecchi clienti con up a 100 che per i nuovi a 200. Io non lo darei troppo per scontato anzi vedo troppo ottimismo. Chiaramente poi mi auguro di essere smentito. La prima occasione l'avranno a breve con l'arrivo di Iliad vediamo che succede....

marco89ct
07-05-2021, 07:53
Una domanda, su rete Open Fiber per chi abita in Sicilia, dove avviene il punto di scambio con la rete windtre?

C'e' qualcuno in Sicilia in FTTH Open Fiber che puo' darmi qualche feedback sulle latenze/prestazioni?

Grazie.

Psyred
07-05-2021, 09:07
In area nera la consegna avviene a livello del POP/PCN Open Fiber su apparati (OLT) proprietari.

Nelle aree bianche rivendono i servizi Open Stream con consegna su PoP remoto. In Sicilia Wind dovrebbe possedere tre PoP (Palermo, Catania e Messina), quindi presumo che il traffico venga raccolto a livello di una di queste aree.

Blister
08-05-2021, 07:16
Non ho telefonia da due giorni. Ho anche resettato il 7590, eliminato il numero e reinserito i parametri che avevo quando ero in fttc e mi chiedevo se passando a ftth rimangono gli stessi

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Psyred
08-05-2021, 09:16
Se dipende da loro disservizio compila il formulario GU5 presso piattaforma Conciliaweb, richiedendo provvedimento temporaneo volto a garantire il ripristino del servizio fonia.

In seguito potrai anche richiedere l'indennizzo per il periodo di discontinuità.

DanyGE81
08-05-2021, 10:45
Non ho telefonia da due giorni. Ho anche resettato il 7590, eliminato il numero e reinserito i parametri che avevo quando ero in fttc e mi chiedevo se passando a ftth rimangono gli stessi

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkCredo che passando da fttc a FTTH i parametri cambino

Solifuge
08-05-2021, 11:07
Esatto non ha senso ma di fatto è quello che stanno facendo. Sia per i vecchi clienti con up a 100 che per i nuovi a 200. Io non lo darei troppo per scontato anzi vedo troppo ottimismo. Chiaramente poi mi auguro di essere smentito. La prima occasione l'avranno a breve con l'arrivo di Iliad vediamo che succede....

E' una vera vergogna essere a 100 di up dopo 3 anni di contratto quando ai clienti nuovi viene dato il 200.

Blister
08-05-2021, 12:16
Se dipende da loro disservizio compila il formulario GU5 presso piattaforma Conciliaweb, richiedendo provvedimento temporaneo volto a garantire il ripristino del servizio fonia.

In seguito potrai anche richiedere l'indennizzo per il periodo di discontinuità.


Credo che passando da fttc a FTTH i parametri cambino

Alla fine, dopo tre telefonate infinite in cui il guasto non sembra imputabile a me, mi hanno detto che i parametri forse sono saltati e mi richiameranno per sistemare il guasto e darmi quelli nuovi.

Debian-LoriX
08-05-2021, 14:13
Credo che passando da fttc a FTTH i parametri cambino

no, i parametri restano identici; anche a me è capitato subito dopo la migrazione a ftth che la fonia non funzionava, dopo qualche giorno e un reset la linea voip era attiva di nuovo

Blister
08-05-2021, 17:45
no, i parametri restano identici; anche a me è capitato subito dopo la migrazione a ftth che la fonia non funzionava, dopo qualche giorno e un reset la linea voip era attiva di nuovo

Aspetta, io ho la ftth da ottobre e mi è capitato da ieri. Fammi capire: hai resettato ma hai configurato la telefonia con i parametri vecchi o ti è stata pushata da wind?

Debian-LoriX
08-05-2021, 20:24
Aspetta, io ho la ftth da ottobre e mi è capitato da ieri. Fammi capire: hai resettato ma hai configurato la telefonia con i parametri vecchi o ti è stata pushata da wind?

ho resettato il modem (zyxel 8828) dopo una settimana di passaggio alla ftth, nel frattempo da remoto avevano evidentemente caricato la mia configurazione nella Rom-D, e così è andato tutto a posto. Nel frattempo avevo richiesto di conoscere la mia pwd del voip ed un mesetto dopo mi è stata comunicata per telefono: era esattamente la stessa che avevo prima con la fttc
:)

Blister
09-05-2021, 07:32
ho resettato il modem (zyxel 8828) dopo una settimana di passaggio alla ftth, nel frattempo da remoto avevano evidentemente caricato la mia configurazione nella Rom-D, e così è andato tutto a posto. Nel frattempo avevo richiesto di conoscere la mia pwd del voip ed un mesetto dopo mi è stata comunicata per telefono: era esattamente la stessa che avevo prima con la fttc

:)Ah ok, pensavo avessi, non so perché, un Fritz. Comunque la telefonia ha funzionato un'ora e poi stop quindi le credenziali che ho vanno bene

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Blister
11-05-2021, 07:04
Alla fine ieri pomeriggio alle 15 la telefonia è tornata disponibile. In effetti sono stati abbastanza veloci considerando che li ho chiamati venerdì.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Maxking
13-05-2021, 02:06
Da 10 giorni esatti,con la proposta fatta da un amico dealer,ho attivato una nuova linea Ftth,appuntamento previsto per ieri, ma nei giorni scorsi non ho ricevuto nessuna chiamata e chiaramente non si è visto nessuno,faccio un passo indietro,in quel di novembre,su una linea da migrare verso Sky Fibra stesso discorso che è andato avanti per ben 3 MESI...alla fine ho dovuto annullare la richiesta.

La domanda sorge spontanea,posso capire su migrazioni,ma su nuove attivazioni perché OF nei ultimi mesi è così negligente?
Capita forse solo nella mia città oppure è un problema abbastanza diffuso??
Effettivamente vedo pochi tecnici girare con i vari furgoni nei ultimi mesi.

giankaste
13-05-2021, 09:30
Domanda: premetto che non so' se andro' ot , sono in FTTH 1G/200M dotato del nuovo modem windtre wi fi 6 , vorrei sapere se e' possibile collegarmi con i vari device scegliendo IO se usare la 2,4ghz o la 5Ghz , perche' ho notato che viene gestita dal modem in automatico.......

Psyred
13-05-2021, 09:42
In generale basta separare le due reti rinominando uno dei due SSID (per esempio XYZ e XYZ-5GHz), connettendo poi ogni singolo device in base alle esigenze.

Non conosco il fw del nuovo modem/router ma mi risulta che i precedenti ZYXEL lo consentissero.

giankaste
13-05-2021, 10:03
In generale basta separare le due reti rinominando uno dei due SSID (per esempio XYZ e XYZ-5GHz), connettendo poi ogni singolo device in base alle esigenze.

Non conosco il fw del nuovo modem/router ma mi risulta che i precedenti ZYXEL lo consentissero.

Ok , prima con altro router mi bastava (con il pc ad esempio) disconnettere e riconnettermi al wi fi e lui passava da 2,4 a 5 o viceversa......

thriller7
13-05-2021, 17:28
salve a tutti, per caso qualcuno sa fino a quando si può ritirare un' istanza aperta tramite conciliaweb? Perchè io ne ho aperta una contro windtre visto che nei primi 3 mesi ho avuto problemi con il telefono mai risolti ma adesso, finalmente, questi sono stati risolti. Ora io avrei un' udienza già fissata per il 28 di questo mese e vorrei ritirare l'istanza ma non subito, perchè non mi è ancora arrivato il codice di prime e vorrei tenere la cosa aperta per "motivare" windtre a muoversi. C'è un termine entro il quale ritirare l'istanza (ad esempio entro il giorno prima dell'udienza) oppure mi conviene farlo subito per non avere problemi?

Yramrag
13-05-2021, 17:42
salve a tutti, per caso qualcuno sa fino a quando si può ritirare un' istanza aperta tramite conciliaweb? Perchè io ne ho aperta una contro windtre visto che nei primi 3 mesi ho avuto problemi con il telefono mai risolti ma adesso, finalmente, questi sono stati risolti.

Se hai l'udienza, non ritirarla, ma vai fino in fondo.
Io l'ho fatta per la questione modem libero, in 10-15 minuti al telefono si risolve.

Anche se hanno sistemato i problemi,ciò non toglie che hai avuto mesi di disservizi; potresti aver diritto a un rimborso. Inoltre puoi anche far presente la questione del codice di prime video.

Il tutto ovviamente IMHO.

thriller7
14-05-2021, 00:12
Se hai l'udienza, non ritirarla, ma vai fino in fondo.
Io l'ho fatta per la questione modem libero, in 10-15 minuti al telefono si risolve.

Anche se hanno sistemato i problemi,ciò non toglie che hai avuto mesi di disservizi; potresti aver diritto a un rimborso. Inoltre puoi anche far presente la questione del codice di prime video.

Il tutto ovviamente IMHO.

ok grazie, effettivamente so che mi spetterebbe un rimborso l'unico problema è che la linea è intestata a mio padre e lui non vuole fare l'udienza, ma ho visto che per delegare me al suo posto dovrei essere iscritto anche io sul portale e sinceramente mi soccia fare lo spid solo per questo :D comunque tengo l'istanza aperta e vediamo come va

Biscuo
14-05-2021, 06:04
Ennesima multa a WindTre.
Riguarda l'offerta Absolute FTTH, che come sapete era ed è un po' ostica da attivare.

Delibera n. 121/21/CONS
Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Wind Tre S.p.a. per la violazione dell’articolo 3 del regolamento (UE) n. 2015/2120, in combinato disposto con l’articolo 4, comma 1, della delibera n. 348/18/cons (Contestazione n. 17/20/DTC)
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=22933287&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document

Come solito, per loro 480.000 euro sono spiccioli.

OUTATIME
14-05-2021, 07:02
Ennesima multa a WindTre.
Riguarda l'offerta Absolute FTTH, che come sapete era ed è un po' ostica da attivare.

Delibera n. 121/21/CONS
Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Wind Tre S.p.a. per la violazione dell’articolo 3 del regolamento (UE) n. 2015/2120, in combinato disposto con l’articolo 4, comma 1, della delibera n. 348/18/cons (Contestazione n. 17/20/DTC)
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=22933287&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document

Come solito, per loro 480.000 euro sono spiccioli.
In realtà quando ci ho provato io l'operatore del call center mi ha candidamente ammesso che gli avevano proprio rimosso l'opzione per attivarla.
Altro che ostica.

piranlello
14-05-2021, 16:24
salve a tutti mi hanno attivato la fibra 1000 a casa con il nuovo modem zyxel hp alcune domande qualcuno sa se è possibile fare un speedtest dalla pagina di configurazione modem perchè al momento non ho il pc per farne uno con il cavo lan. tra le opzioni del modem vedo che è possibile attivare ipv6 conviene attivarlo puo' portare benefici wind permette la navigazione? Posso eventualmente cambiare il modem mettendo un altro con il modulo ont interno visto che non me l hanno messo esterno tipo se non sbagli fritzbox 7590?

Takuya
15-05-2021, 13:00
Ennesima multa a WindTre.
Riguarda l'offerta Absolute FTTH, che come sapete era ed è un po' ostica da attivare.

Delibera n. 121/21/CONS
Ordinanza ingiunzione nei confronti della società Wind Tre S.p.a. per la violazione dell’articolo 3 del regolamento (UE) n. 2015/2120, in combinato disposto con l’articolo 4, comma 1, della delibera n. 348/18/cons (Contestazione n. 17/20/DTC)
https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=22933287&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document

Come solito, per loro 480.000 euro sono spiccioli.

Mi chiedo quando partirà un'indagine sullo sgambettogpon.

Peseryc76
15-05-2021, 13:02
Mi chiedo quando partirà un'indagine sullo sgambettogpon.

Rispettano la velocità minima. Non parte proprio niente. Possono dirti che per ragioni tecniche non possono offrire più di così

davi92
15-05-2021, 13:17
Rispettano la velocità minima. Non parte proprio niente. Possono dirti che per ragioni tecniche non possono offrire più di cosìPerò per ragioni commerciali te la vendono come 1000, non come 100

Takuya
15-05-2021, 14:07
Rispettano la velocità minima. Non parte proprio niente. Possono dirti che per ragioni tecniche non possono offrire più di così

Un conto è un limite naturale dovuto alla saturazione delle linee, un altro conto è un limite artificiosamente imposto.
Se tecnicamente non riescono a offrire più di così dovrebbero pubblicizzarle come linee fino a 110mbps, non fino a 1gbps.
È come vendere un gratta e vinci con premi fino a un milione, quando la vincita massima in realtà è di 100 mila: una frode in commercio.

Biscuo
15-05-2021, 15:02
Rispettano la velocità minima. Non parte proprio niente. Possono dirti che per ragioni tecniche non possono offrire più di così
E ci si mette un attimo a cambiare Operatore, senza nessun problema. :)
Dato che solo WindTre usa questo modello di cap.

Peseryc76
15-05-2021, 15:11
Un conto è un limite naturale dovuto alla saturazione delle linee, un altro conto è un limite artificiosamente imposto.
Se tecnicamente non riescono a offrire più di così dovrebbero pubblicizzarle come linee fino a 110mbps, non fino a 1gbps.
È come vendere un gratta e vinci con premi fino a un milione, quando la vincita massima in realtà è di 100 mila: una frode in commercio.

Non è scritto nel contratto questo.
Sono tue supposizioni, eticamente giuste ma Verba volant.
Loro garantiscono di non scendere sotto i 100 mega, la velocità è FINO a 1 gigabit.

Quindi non si può dire nulla, hanno trovato il modo per raggirare .

LuxLucis
16-05-2021, 09:50
ho resettato il modem (zyxel 8828) dopo una settimana di passaggio alla ftth, nel frattempo da remoto avevano evidentemente caricato la mia configurazione nella Rom-D, e così è andato tutto a posto. Nel frattempo avevo richiesto di conoscere la mia pwd del voip ed un mesetto dopo mi è stata comunicata per telefono: era esattamente la stessa che avevo prima con la fttc
:)

Ciao, scusa io sono passato da Tiscali a Windtre dal 1° di maggio 2021. Il telefono temporaneo ha funzionato per alcuni giorni (una decina). Da qualche giorno, non funziona più. Alzando la "cornetta" la linea non è più disponibile (tu-tu-tu veloce prima di digitare qualsiasi numero).

Il VoIP che prima funzionava, ora non funziona più, né in tx né in rx.

Tieni presente che uso il maledetto Home&Life HUB windtre bianco come front end dov'era configurato il VoIP temporaneo fornito in attesa del passaggio del vecchio fisso su linea Tiscali. In cascata c'è il mio Fritz con il vecchio numero MsgNet che seguita a funzionare perfettamente.

Ecco le domande:
-1- come si chiedono le credenziali per il VoIP (vorrei spostare la config dallo Zyxel Hom&Life al mio Fritz).
-2- hai idea del perché la linea VoIP sia stata disattivata?
-3- Tiscali aveva un sistema di supporto via WhatsUp che funznicchiava, windtre la devo chiamare per telefono od esiste un supporto Web funzionante che non sia quell'inetto di Willi :mc: ?

Grazie molte.
Luca

Debian-LoriX
16-05-2021, 10:40
Le proprie credenziali voip possono essere richieste al 159, prenderà nota e vi richiamerà dopo un po' (nel mio caso un mesetto) per dirvele a voce; io parecchio tempo fa riuscii ad ottenerle da solo, seguendo l'ottima guida su questo forum :)

Purtroppo ho imparato presto che meno si chiama il servizio clienti windtre e meglio è, prima della fusione erano attenti e soprattutto competenti (parlo del reparto tecnico), ora è già un terno al lotto riuscire a parlare con una persona.

La questione del capping è vergognosa, io attendo a bocce ferme l'arrivo di Iliad
:)

Yramrag
16-05-2021, 11:43
@LuxLucis: se hai uno Zyxel fatto prima a recuperare le credenziali VoIP in autonomia, cerca mel thread dedicato.
Se hai un sercomm... Non saprei :boh:

Blister
17-05-2021, 07:48
Ciao, scusa io sono passato da Tiscali a Windtre dal 1° di maggio 2021. Il telefono temporaneo ha funzionato per alcuni giorni (una decina). Da qualche giorno, non funziona più. Alzando la "cornetta" la linea non è più disponibile (tu-tu-tu veloce prima di digitare qualsiasi numero).



Il VoIP che prima funzionava, ora non funziona più, né in tx né in rx.



Tieni presente che uso il maledetto Home&Life HUB windtre bianco come front end dov'era configurato il VoIP temporaneo fornito in attesa del passaggio del vecchio fisso su linea Tiscali. In cascata c'è il mio Fritz con il vecchio numero MsgNet che seguita a funzionare perfettamente.



Ecco le domande:

-1- come si chiedono le credenziali per il VoIP (vorrei spostare la config dallo Zyxel Hom&Life al mio Fritz).

-2- hai idea del perché la linea VoIP sia stata disattivata?

-3- Tiscali aveva un sistema di supporto via WhatsUp che funznicchiava, windtre la devo chiamare per telefono od esiste un supporto Web funzionante che non sia quell'inetto di Willi :mc: ?



Grazie molte.

LucaA me le credenziali le hanno sempre date il giorno dopo. Per chiamare da cellulare usa questo numero 0223196085 che ti passerà l'assistenza e poi premi 4 per parlare con l'operatore. Se scorsi un po' la pagina leggi che pure io qualche giorno fa ho avuto la telefonia interrotta ma Wind mi ha risolto la cosa dal venerdì al lunedì.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Psyred
17-05-2021, 18:40
https://i.postimg.cc/1t94xgdq/Vel-Min1-Gb.png (https://postimages.org/)


Noto che da sito adesso dichiarano 200 Mb minimi.

Al netto di errori un utente realmente cappato a velocità inferiori avrebbe la facoltà di recedere senza corrispondere costi di uscita.


EDIT

Credo che sia un errore comunque, Agcom riporta i soliti 100 Mb.

LuxLucis
17-05-2021, 20:09
A me le credenziali le hanno sempre date il giorno dopo. Per chiamare da cellulare usa questo numero 0223196085 che ti passerà l'assistenza e poi premi 4 per parlare con l'operatore. Se scorsi un po' la pagina leggi che pure io qualche giorno fa ho avuto la telefonia interrotta ma Wind mi ha risolto la cosa dal venerdì al lunedì.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Grazie Blister, avento il Fritz per casa mia proverò con la richiesta come da te suggerito.
Per lo Zyxel, mi sa ceh avevo già provato senza successo la procedura del forum. Riproverò ed in subordine chiamerò!

Di nuovo grazie e cari saluti.
Luca

piranlello
18-05-2021, 07:36
salve a tutti mi hanno attivato la fibra 1000 a casa con il nuovo modem zyxel hp alcune domande qualcuno sa se è possibile fare un speedtest dalla pagina di configurazione modem perchè al momento non ho il pc per farne uno con il cavo lan. tra le opzioni del modem vedo che è possibile attivare ipv6 conviene attivarlo puo' portare benefici wind permette la navigazione? Posso eventualmente cambiare il modem mettendo un altro con il modulo ont interno visto che non me l hanno messo esterno tipo se non sbagli fritzbox 7590?

uv1980
18-05-2021, 17:32
https://i.postimg.cc/1t94xgdq/Vel-Min1-Gb.png (https://postimages.org/)


Noto che da sito adesso dichiarano 200 Mb minimi.

Al netto di errori un utente realmente cappato a velocità inferiori avrebbe la facoltà di recedere senza corrispondere costi di uscita.


EDIT

Credo che sia un errore comunque, Agcom riporta i soliti 100 Mb.

per la latenza non esiste un minimo giusto?

Psyred
18-05-2021, 18:34
per la latenza non esiste un minimo giusto?

A livello di soglia minima valida per un eventuale recesso no. Quelli che pubblicano peraltro sono solo dei valori medi, nemmeno tanto precisi.

spiffy
18-05-2021, 22:30
Ciao,

Qualcuno sta riscontrando un elevato packet loss in FTTH su rete Flash fiber zona Torino?
Con il 20% di packet loss lavorare in Smart working è impossibile.

uv1980
21-05-2021, 11:12
un mega grazie a @Psyred

conciliaweb ha funzionato alla grande il tempo di scrivere ed aprire la pratica mi hanno contattato telefonicamente dal 159 per inviarmi subito il codice amazon, arrivato dopo 5 minuti dalla chiusura della chiamata (già attivato sul mio account amazon), e per chiedermi di chiudere bonariamente la conciliazione previo pagamento delle spese di ritardo loro comunicazione via pec :D

carambolla
26-05-2021, 00:04
Anche io sono con Wind dal 2018 e la mia FTTH 1000/100 andava abbastanza bene con speedtest a 650/100 ma da qualche giorno o forse settimana non scarica piùveloce come prima, ho fatto degli speedtest e vedo più di 110/100.

Leggendo le ultime pagine mi sembra di capire che è un "problema" comune.
Qualcuno più fortunato di me è riuscito a parlare con l'assistenza per capire quanto meno se si tratta di una questione temporanea o se bisogna cercare un altro operatore?

aire
26-05-2021, 10:38
Non so se possa essere di aiuto a qualcuno, ma condivido una mia esperienza da cui sono uscito per caso da solo e a cui erano servite decine di telefonate al servizio 159.

Problema: Il tentativo di aprire il link per riscattare il buono amazon prime con Wind Absolute non si apriva e mandava in timeout il browser senza aprine alcuna pagina. Quindi non arrivavo nemmeno a vedere il codice, ma semplicemente cliccando sul link ricevuto via email non si apriva nulla.
Provato da casa con la mia FTTH e anche a casa di un amico sempre cliente WINDTRE con il medesimo risultato.

Ho chiama diecine di volte il 159 ma senza soluzione, mi rinviavano il solito link che non apriva nulla e mi invitavano a chiamare Amazon.

Soluzione: Per caso faccio una SIM WINDTRE per avere Giga illimitati (per scoprire che avrai i giga illimitati solo nei contratti costosi.... quindi inutile, rimango con TIM) metto la SIM nel PC e provo a testare la linea WINDTRE. Per sfizio provo ad aprire il link che mi hanno inviato e .... magia, si apre immediatamente e ricevo il mio codice...

Quindi se avete una FTTH WINDTRE e non riuscite ad aprire il link, l'unica prova da fare e' usare una sim WINDTRE per aprire quello stesso link.
A me ha funzionato

Spero possa essere di aiuto a qualcuno

Renzo

Yramrag
26-05-2021, 11:00
@aire: può essere stato un problema di dns (non W3)?

aire
26-05-2021, 11:27
@aire: può essere stato un problema di dns (non W3)?

Ciao.
Non penso poiche' ho il VoIP su un grandstream, e avevo scoperto che se cambi DNS il VoIP non funziona piu'.
Quindi uso il default di WINDTRE.
Ho tolto ogni firewall e altro, ma continuava a non funzionare, anche usando il modem originale WINDTRE

Progressive81
27-05-2021, 15:59
In area bianca... Come và Wind3? Cappa? come instradamenti? router/ont scalda molto?

Biscuo
29-05-2021, 07:17
Ma da quando hanno cambiato la posizione dell'Offerta Absolute sul Sito?
O non vedo bene, mi ricordo che il link era in fondo alla pagina dell'Offerta standard.

Adesso lo ritrovo qui:

https://i.postimg.cc/hf9yX9dZ/Senza-Modem.png (https://postimg.cc/hf9yX9dZ)

Psyred
29-05-2021, 07:23
Era diventata troppo visibile :asd:

Yramrag
29-05-2021, 08:06
Diamo un po' di visibilità :sofico:

Se non si vuole pagare
287,52 €
(= 5,99 * 48) per un modem che nessuno sano di mente comprerebbe mai volutamente, se non a un decimo del prezzo, link diretto all'offerta absolute:

https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

Riuscire ad attivarla è un altro paio di maniche, in quanto pare che gli operatori siano istruiti a fare ostruzionismo e seminare FUD (e W3 è già stata multata per bruscolini, ovviamente :rolleyes: )

Psyred
29-05-2021, 08:13
Diciamo che il nuovo HUB wifi 6 (ZYXEL DX5401) che forniscono adesso non è così male.

Io non mi vincolerei ugualmente per un modem/router che tra un po' sarà prevedibilmente reperibile sui vari mercatini per non più di 100 €, però il prodotto è invitante e il prezzo un po' più giustificato rispetto ai vecchi modelli.

Biscuo
29-05-2021, 10:09
A parte il WiFi 6, con i dispositivi compatibili che non tutti hanno, il Modem-Router penso sia sempre lo stesso.

Devo ancora vedere qui sul Forum o da altre parti un minimo di test di questo fantomatico WiFi 6, che sembra andare veloce solo nelle vicinanze del Modem, e con solo una parete, dicono che è peggio del WiFi AC. :read:

Psyred
29-05-2021, 10:17
Non direi proprio, quello della Vodafone Station performa assai bene anche con client wifi 5. Un utente qui riusciva ad ottenere i 945 Mb/s pieni con un device 2x2 wifi 5 ac, canali di 160 MHz.

L'unico utente in possesso di questo nuovo ZYXEL mi pare che ne parlasse bene, per i pochi test che ha fatto.

P.S.

l'HUB+ di TIM, che ha caratteristiche simili al DX5401, si trova su ebay nuovo a 140€.

davi92
29-05-2021, 10:27
https://imgflip.com/i/5be0h6

Come al solito le multe sono ridicole, visto che non imparano mai

Biscuo
29-05-2021, 10:33
ottenere i 945 Mb/s pieni con un device 2x2 wifi 5 ac, canali di 160 MHz
Ammazza, 945 Mb/S con un 2x2 in WiFi 5ac
Sarà un dispositivo di fascia alta! :eek:


O.T.
Avevo letto questo articolo su un dispositivo 8x8 Ax.. https://www.deskmodder.de/blog/2021/05/25/8x8-wlan-ax-icotera-i4880-i4882-router-im-technischen-test/
Non pensavo neanche esistessero.

OUTATIME
29-05-2021, 10:35
Riuscire ad attivarla è un altro paio di maniche, in quanto pare che gli operatori siano istruiti a fare ostruzionismo e seminare FUD (e W3 è già stata multata per bruscolini, ovviamente :rolleyes: )

Si, già da novembre è così.

Psyred
29-05-2021, 10:39
Ammazza, 945 Mb/S con un 2x2 in WiFi 5ac
Sarà un dispositivo di fascia alta! :eek:

No no, è una scheda Intel AC 9560 da 30€.


EDIT

Link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47038417&postcount=16733) al post

Takuya
29-05-2021, 15:28
Diamo un po' di visibilità :sofico:

Se non si vuole pagare
287,52 €
(= 5,99 * 48) per un modem che nessuno sano di mente comprerebbe mai volutamente, se non a un decimo del prezzo, link diretto all'offerta absolute:

https://www.windtre.it/offerte-fibra/windtre-absolute/

Riuscire ad attivarla è un altro paio di maniche, in quanto pare che gli operatori siano istruiti a fare ostruzionismo e seminare FUD (e W3 è già stata multata per bruscolini, ovviamente :rolleyes: )

Quella pagina è inutile, in un indirizzo coperto da FTTH da solo l'ADSL :doh:

aire
29-05-2021, 15:34
https://imgflip.com/i/5be0h6

Come al solito le multe sono ridicole, visto che non imparano mai

Nonostante io sia riuscito nei quattro punti, va detto che il tre viene incluso nel quattro, poiché se comperi per 20-30 euro sulla baia un modem home & life puoi estrarti da solo i parametri del VoIP.

Psyred
29-05-2021, 17:31
Quella pagina è inutile, in un indirizzo coperto da FTTH da solo l'ADSL :doh:

Sulla maggior parte degli indirizzi raggiunti da FTTH restituisce la vendibilità ADSL 20 Mb... Ottima occasione per amanti del vintage e fans della cara vecchia telefonia pots :asd:

Battute a parte dubito che una volta finalizzato il contratto attiverebbero veramente un'ADSL, poi tutto è possibile eh :asd:

Biscuo
29-05-2021, 17:59
Sulla maggior parte degli indirizzi raggiunti da FTTH restituisce la vendibilità ADSL 20 Mb
Ovviamente anche da me, che sono coperto con la loro FTTH da anni.
Ma le studiano tutte pur di non attivare l'Offerta senza Modem. :muro: :asd:

- link all'offerta nascosto
- Indirizzo non coperto

OUTATIME
29-05-2021, 18:22
Ovviamente anche da me, che sono coperto con la loro FTTH da anni.
Ma le studiano tutte pur di non attivare l'Offerta senza Modem. :muro: :asd:

- link all'offerta nascosto
- Indirizzo non coperto
Basta non fare il contratto con windtre.

Yramrag
29-05-2021, 18:47
Quella pagina è inutile, in un indirizzo coperto da FTTH da solo l'ADSL :doh:

Se non sbaglio dovrebbe esserci il link "chiama un operatore" che proverà a farti desistere dalla malsana idea :asd:

Basta non fare il contratto con windtre.
Ma infatti, chi vorrebbe un fornitore che cerca di prenderti per il :ciapet: ancora prima di essere loro cliente? :rolleyes:

Biscuo
29-05-2021, 18:50
Basta non fare il contratto con windtre.

È uno di quelli con il prezzo più basso con l'offerta senza Modem e poi è anche senza vincoli.

azi_muth
30-05-2021, 01:38
Sulla maggior parte degli indirizzi raggiunti da FTTH restituisce la vendibilità ADSL 20 Mb... Ottima occasione per amanti del vintage e fans della cara vecchia telefonia pots :asd:

Battute a parte dubito che una volta finalizzato il contratto attiverebbero veramente un'ADSL, poi tutto è possibile eh :asd:

Qualche mese fa invece dicevano che si era raggiunti dalla FTTH e non era vero.

Mi sembra che cerchino di dissuadere il cliente a sottoscriverla in modo neanche troppo velato.

davi92
30-05-2021, 18:07
È uno di quelli con il prezzo più basso con l'offerta senza Modem e poi è anche senza vincoli.Già, possiamo criticarla o scherzarci sopra quanto vogliamo, ma gli altri hanno prezzi più alti, oltre al fatto che è rimasto l'unico operatore insieme a Tim a non fornire il modem, gli altri lo danno in comodato d'uso, con rischio di ritrovarsi in breve tempo nella situazione di Fastweb.

DanyGE81
30-05-2021, 19:42
Che non credo sia legale obbligare a prendere il modem dell'isp anche se gratis

dualturion
31-05-2021, 06:47
Se non si vuole pagare
287,52 €
(= 5,99 * 48) per un modem
Il calcolo esatto sul "risparmio" scegliendo Absolute al momento attuale è: "costo offerta con modem" - "costo offerta senza modem" * "numero di rate modem" che al momento attuale corrisponde arrotondando a
25 - 23 = 2 * 48 = 96 euro.

Il problema persiste solo in caso di recesso anticipato, caso in cui bisogna pagare le rate residue da, sempre arrotondando, sei euro.
Ma in che casistica di recesso anticipato invece non si ha alcun obbligo di pagare il resto delle rate? Cambio di contratto con aumento tariffa ad esempio? Comprovati problemi alla linea tali da dover migrare altrove? Mai?

PS: da me il test per absolute propone la FTTH.
PS2: ricordavo che absolute oltre a non includere il modem non includesse anche le chiamate. Da quando è cambiato?

aire
31-05-2021, 07:51
Il calcolo esatto sul "risparmio" scegliendo Absolute (che oltre al modem non incluse le chiamate) al momento attuale è: "costo offerta con modem e chiamate" - "costo offerta senza modem e chiamate" * "numero di rate modem" che al momento attuale corrisponde arrotondando a
25 - 23 = 2 * 48 = 96 euro.

Il problema persiste solo in caso di recesso anticipato, caso in cui bisogna pagare le rate residue da, sempre arrotondando, sei euro.
Ma in che casistica di recesso anticipato invece non si ha alcun obbligo di pagare il resto delle rate? Cambio di contratto con aumento tariffa ad esempio? Comprovati problemi alla linea tali da dover migrare altrove? Mai?

PS: da me il test per absolute propone la FTTH.


Perche' scrivi che la Absolute non include le chiamate?
Io la ho fatta ed include le chiamate, ho appena aperto il link dell'offerta e riporta "chiamate illimitate"...

Da dove hai tratto la tua considerazione?

minoccio
31-05-2021, 08:33
"chiamate illimitate" è un termine ambiguo, dovrebbe essere "costo chiamate illimitate incluso". Non è specificato se applicano uno scatto alla risposta

aire
31-05-2021, 08:37
"chiamate illimitate" è un termine ambiguo, dovrebbe essere "costo chiamate illimitate incluso". Non è specificato se applicano uno scatto alla risposta

Beh io ho la absolute, faccio chiamate anche a cellulari e non mi vengono addebitate.

dualturion
31-05-2021, 08:39
Chiedo scusa. Ricordavo (forse male?) che in passato oltre a non avere il modem non aveva nemmeno nessun tipo di chiamate incluse nel prezzo. Modifico il post.

aire
31-05-2021, 09:05
Chiedo scusa. Ricordavo (forse male?) che in passato oltre a non avere il modem non aveva nemmeno nessun tipo di chiamate incluse nel prezzo. Modifico il post.

Perché modificarlo?
Qui penso non si voglia distillare la "verità'" ma solo condividere idee e opinioni.

A Venezia diciamo che..

Il saggio non sa nulla
l'intelligente sa poco
il MONA sa tutto...
:)

Io il post lo lascerei come spunto di riflessione e scambio di ricordi, idee opinioni costruttivo
Per mera curiosita' allego parte della mia fattura di wind absolute, che non e' di 22,99 ma di 23.00(!!)


https://i.ibb.co/q1Gs3Fc/Immagine.png

Psyred
31-05-2021, 09:11
"chiamate illimitate" è un termine ambiguo, dovrebbe essere "costo chiamate illimitate incluso". Non è specificato se applicano uno scatto alla risposta

E' specificato nel prospetto relativo al piano, reperibile alla pagina della Trapsrenza Tariffaria: https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/privati/fisso_20210125/20210125_zip_Allegato_1_del_252_WIND_ABSOLUTE1000_On_line.pdf

chiccolinodr
31-05-2021, 11:35
buongiorno a tutti ragazzi, vorrei passare anche io a windtre con la fibra FTTH (OPEN FIBER) con chiamate illimitate, quindi passaggio da tim fisso a windtre, ho come modem router il fritzbox7590, se volessi fare questo passaggio questo router mi rimane giusto? grazie

Maxking
31-05-2021, 17:39
Ciao boys venerdi mi hanno attivato la seconda ftth,aimè lo speed test è osceno nelle ore pomeridiane, sotto hai 100mb/s....ripetuto su piu server oscialla dai 80 ai 90....su pc e scheda rete 1gb...gia che mi sono mezzo pentito perché mi hanno portato lo zyxel 2019 ,oltre tutto ho tali valori che non ci siamo propio,ho una mezza voglia di mandargli disdetta via pec,dato che il contrattto é stato fatto on line.
Solo per info,il router si puo riconsegnare anche in un negozio o va rispedito?

dualturion
31-05-2021, 21:55
Effettuando online la richiesta di attivazione della FTTH, nella pagina finale di conferma ordine, vengono elencate due "opzioni premium", una da 35 e l'altra da 65 euro.
Il modem ADSL che uso attualmente è collegato alla presa principale ma questa presa non si trova vicino all'ingresso ma due stanze più in la, in un vano in mezzo all'appartamento.

1. Nei prossimi giorni sarai contattato per fissare un appuntamento per
l'attivazione del servizio Fibra.
Ecco le attività che verranno eseguite dal tecnico a casa tua:
• Verrà fatto il collegamento in Fibra dal pianerottolo fino
all'appartamento.
• Sarà installata una presa telefonica vicino a quella principale o
nell'ingresso di casa.
• Sarà consegnato e configurato il Modem e verificato il funzionamento
del servizio.
Le velocità effettive raggiungibili dipendono dal grado di congestione
della rete, dall'utilizzo del Wi-Fi e dal numero e tipologia di apparati
connessi.
2. Opzioni Premium: Se vuoi, potrai chiedere direttamente al
tecnico:
• Di abilitare alla Fibra altre prese telefoniche di casa al costo di 35€
• Di posizionare la nuova presa Fibra in un punto diverso dalla presa
principale al costo di 65€
L'impianto sarà così certificato e garantito dalla nostra completa
assistenza e pagherai gli interventi comodamente in fattura.

Se ho ben intuito quello che c'è scritto non dovrei avere la necessità di richiedere l'opzione da 65 euro, giusto?
Non capisco poi cosa intenda con l'opzione da 35 ed in che caso possa essere utile.

OUTATIME
01-06-2021, 06:40
Se ho ben intuito quello che c'è scritto non dovrei avere la necessità di richiedere l'opzione da 65 euro, giusto?
Non capisco poi cosa intenda con l'opzione da 35 ed in che caso possa essere utile.
L'opzione da 65 probabilmente ne avrai bisogno, visto che la fibra ti serve in una posizione diversa da dove entra il cavo telefonico (il concetto di presa principale vuol dire tutto e niente: dipende dov'è la prima presa all'ingresso del cavo)
L'opzione da 35 è scritta malissimo, ma in realtà è semplicemente poter utilizzare il telefono in altre prese telefoniche (la fibra non c'entra nulla: chiamano tutto "fibra").

minoccio
01-06-2021, 08:21
Beh io ho la absolute, faccio chiamate anche a cellulari e non mi vengono addebitate.

Mi solleva saperlo, anche se resta non chiara (secondo me, naturalmente) la spiegazione dell'offerta. La visualizzazione del numero chiamante è sempre a parte? Se sì, sai quanto costa?

dualturion
01-06-2021, 08:32
L'opzione da 65 probabilmente ne avrai bisogno, visto che la fibra ti serve in una posizione diversa da dove entra il cavo telefonico (il concetto di presa principale vuol dire tutto e niente: dipende dov'è la prima presa all'ingresso del cavo)
L'opzione da 35 è scritta malissimo, ma in realtà è semplicemente poter utilizzare il telefono in altre prese telefoniche (la fibra non c'entra nulla: chiamano tutto "fibra").

Per prima presa devo sottintendere quella telefonica e non quella della corrente, giusto?

OUTATIME
01-06-2021, 09:12
Per prima presa devo sottintendere quella telefonica e non quella della corrente, giusto?
La corrente non c'entra nulla. Entrano in casa usando i cavidotti telefonici.

dualturion
01-06-2021, 11:19
Non volendo delle cassettine che sporgono troppo dalla parete, potreste farmi vedere che cosa mettono come presa al muro?
E cosa potrei installare io invece incassato alla parete prima che arrivi il tecnico?

Biscuo
01-06-2021, 20:01
La borchia all'incirca è questa:
https://postimg.cc/K3c9TvkJ

mifungo
02-06-2021, 08:20
La corrente non c'entra nulla. Entrano in casa usando i cavidotti telefonici.Da me (Open Fiber con W3) hanno passato la fibra attraverso il corrugato della linea elettrica. Tutta la colonna condominiale per la verità. I tecnici hanno detto che non erano autorizzati ad usare altro. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210602/2b431e10885acf3e40becd10855b6692.jpg

OUTATIME
02-06-2021, 10:01
Da me (Open Fiber con W3) hanno passato la fibra attraverso il corrugato della linea elettrica. Tutta la colonna condominiale per la verità. I tecnici hanno detto che non erano autorizzati ad usare altro.
Che non possono è una balla. Che non vogliano per i motivi più disparati è un altro discorso.
A casa dei miei hanno usato solamente le condotte telefoniche.

PS: personalmente trovo quella borchia a mezz'aria orripilante.

davi92
02-06-2021, 10:51
Se non hanno usato la linea telefonica è solo per questione di lunghezza o giri strani, anche perché i tecnici molto spesso non vogliono avere a che fare con la linea elettrica dove possono rimanerci secchi o fare danni all'impianto del cliente.

Foschi
02-06-2021, 11:05
Come funziona la rete wind su open fiber?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blister
02-06-2021, 11:22
Come funziona la rete wind su open fiber?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkA me funziona bene

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

dualturion
02-06-2021, 14:45
Che roba imbarazzante! :eek:
Già la borchia di per se non è il massimo ma vederla posizionata così col cavo che fuoriesce in sto modo da sotto alla placchetta... :doh:

Blister
02-06-2021, 18:37
Che roba imbarazzante! :eek:
Già la borchia di per se non è il massimo ma vederla posizionata così col cavo che fuoriesce in sto modo da sotto alla placchetta... :doh:

Be' puoi dire di metterla altrove. Ad esempio io gli ho chiesto di metterla dietro un mobile e così hanno fatto.

MX4
02-06-2021, 20:50
Ma ci sarà un momento dove W3 sbloccherà l'upload a quelli che sono bloccati a 100 mega dal 2018-2019?

Cioè voglio dire, tutti gli operatori si stanno adeguando ai 300 mega, comincia a diventare un pochino ridicolo...

Anche perché si tratta alla fine solo di un blocco software non è che debbano fare chissà cosa

dualturion
03-06-2021, 05:58
Ma ci sarà un momento dove W3 sbloccherà l'upload a quelli che sono bloccati a 100 mega dal 2018-2019?


Provando a richiederla al 159, magari annunciando che in caso contrario farai migrazione, che ti rispondono?

Maxking
03-06-2021, 12:40
Scusate se risolleva, ma se nelle ore pomeridiane, dalle 15 ho punte massime al di sotto dei 90 mb/s come mi devo comportare? Linea appena attivata ed aperto segnalazione....ma tutto tace. .....
Sono molto invogliato a mandargli recesso entro i 14gg

mcrs969
03-06-2021, 13:43
Scusate se risolleva, ma se nelle ore pomeridiane, dalle 15 ho punte massime al di sotto dei 90 mb/s come mi devo comportare? Linea appena attivata ed aperto segnalazione....ma tutto tace. .....
Sono molto invogliato a mandargli recesso entro i 14gg

non sono Cliente wind3 ma io ti faccio un ragionamento basilare:
- nuova utenza = possibilità recesso
se nuova utenza = possibilità recesso è vera allora significa che, in qualità di Azienda, dovrò dare maggiore priorità per due motivi
1) possibilità recesso
2) nuova utenza è un momento in cui gli errori di "processo" possono essere maggiori rispetto a quando l'utenza è attiva e funzionante da un periodo X

se tutto quel che dico sopra è vero, un Customer Service che abbia come interesse il Customer dovrebbe prendere in carico la tua richiesta con maggior priorità affinché tu non vada via e affinché non vi siano errori in fase di attivazione che potrebbero mettere a rischio il business oltre che avvenire anche in altre attivazioni.

Ora, se nessuno ti contatta e ti supporta quando sei nuovo e senza pregiudizi, che impressione ti fai del loro Customer Service?

Se negativa, come me la son fatta io, allora non aspetterei oltre a recedere e orientarmi su operatori più "Customer Centric"

edit: hai punte sotto i 90mb/s o Mbit/s? perché se sotto i 90MB/s allora bisogna capire quanto sotto...
Se invece dici 90 Mbit, su quale speedtest server stai testando? è sempre lo stesso? sei via cavo? il PC non è in risparmio energetico? la CPU è sufficiente per garantire al PC di fruire di connessioni intorno al Gigabit?

dualturion
04-06-2021, 09:26
Ieri mi hanno installato la FTTH dandomi uno Zyxel DX5401.
Al momento attuale, sia tramite cavo (con cui il PC ed il router stabiliscono un collegamento fra loro da 1 giga) che tramite wifi (G, N, AC, 2,4 e 5 ghz) la velocità di connessione rimane al di sotto dei 100 mega, indipendentemente dal dispositivo utilizzato, al di sotto quindi della banda minima garantita. E' solo una fase temporanea? Se si, quanto dura in media?

thriller7
04-06-2021, 17:37
Ho la fattura che scade l'11 giugno e faccio pagamento con il rid, quindi i soldi dovrebbero prenderseli alla scadenza. Oggi però nella mia area clienti noto che la suddetta fattura ha cambiato stato, e adesso risulta pagata. Quindi vi chiedo: i soldi li prenderanno comunque l'11 oppure li hanno già presi?

marco2bb2
04-06-2021, 19:01
Ieri mi hanno installato la FTTH dandomi uno Zyxel DX5401.

Al momento attuale, sia tramite cavo (con cui il PC ed il router stabiliscono un collegamento fra loro da 1 giga) che tramite wifi (G, N, AC, 2,4 e 5 ghz) la velocità di connessione rimane al di sotto dei 100 mega, indipendentemente dal dispositivo utilizzato, al di sotto quindi della banda minima garantita. E' solo una fase temporanea? Se si, quanto dura in media?Purtroppo sembra un vizio diffuso. Tempo fa postai analoga esperienza di miei amici , passati da 180 mega in fttc a 100/110 in ftth...