View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Vision.X
18-01-2019, 12:26
Infatti vedendo le vostre testimonianze sul forum faccio fatica a capire il tutto.
dalla tua firma vedo che hai una WIND FTTC 200/20 quindi penso che anche tu abbia fatto una "nuova linea" per attivare la FTTH giusto ?
nel caso di nuova linea devi avere tutto attivo con l'intervento dei tecnici a casa.
Ma lo hai collegato il modem ?
Tu hai fatto la ftth con 3Fiber?
se si, l'ho fatta anche io e il giorno che ho fatto il contratto ho fatto anche la portabilità del mio numero e dopo 48h dell'avvenuta migrazione ho avuto anche i GB illimitati.
Avevo chiesto in negozio se potevo fare successivamente la portabilità degli altri 2 numeri (sempre intestati a me) ed usufruire dell'offerta dei gb illimitati, mi avevano detto di si, sono tornato il sabato successivo (prima che terminasse l'offerta della 3) ho fatto tutto...........ma i gb illimitati non sono mai arrivati, si stanno rimpallando l'anomalia il 133 e quelli del negozio, ognuno dice che deve essere l'altro ad occuparsene, e io sono rimasto col cerino in mano :mad:
Sarà il mio caso. Ho attivato due sim (una personale e una in più), ma su tutte due le sim ho 30gb e non giga illimitati. Il servizio clienti al telefono mi ha detto che ci vogliono dai 30gg ai 60gg per vedersi attivati i giga illimitati, ma leggendo la tua testimonianza non è così :cry:
Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto di andare in negozio. Ho chiamato il negozio e loro direttamente al telefono mi hanno sbloccato la situazione. Ora ho giga illimitati su tutte e due le sim :D :D
alanfibra
18-01-2019, 13:10
Dopo circa una settimana che ti hann portato il modem, ti chiama Open Fiber per un appuntamento con i loro tecnici, quando arrivano i tecnici montano tutto e ti istallano pure il modem ed il servizio è funzionante. Niente 30 giorni.
dalla tua firma vedo che hai una WIND FTTC 200/20 quindi penso che anche tu abbia fatto una "nuova linea" per attivare la FTTH giusto ?
nel caso di nuova linea devi avere tutto attivo con l'intervento dei tecnici a casa.
Ma lo hai collegato il modem ?
Purtroppo parlo della linea di mio cognato, ha collegato tutto ma non funziona.
NforceRaid
18-01-2019, 13:44
Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno detto di andare in negozio. Ho chiamato il negozio e loro direttamente al telefono mi hanno sbloccato la situazione. Ora ho giga illimitati su tutte e due le sim :D :D
Tu però i due numeri li hai spostati insieme, corretto?
Attivo da ieri! :yeah:
Tecnici OpenFiber veramente molto gentili e disponibili oltre che professionali nello svolgimento di tutto il lavoro. La verticale stata fatta passare nei corrugati del Socrate che fortunatamente erano belli sgombri.
Mi hanno portato il cavo dalla parte opposta della casa senza batter ciglio (non hanno accennato a surplus di costi o roba del genere, io non ho chiesto nulla a riguardo).
Ho già tolto lo Zyxel dopo 10 minuti e testato l'RT-AC88U\Fritz 7590 con media converter e tutto funziona alla perfezione senza perdite di banda\ping:
https://i.imgur.com/F9Dhbpl.png https://i.imgur.com/8igsfhi.png
https://i.imgur.com/IqnpQFS.png https://i.imgur.com/rW5zxyg.png
Devo ancora fare un pò di test per vedere se si può migliorare qualcosa, perchè con il gigabit entrano in gioco diverse variabili.
Per dire, un adattatore USB ethernet che funzionava alla perfezione in FTTC 200M, adesso è un mezzo disastro, nel senso che produce oscillazioni continue di banda con prestazioni decisamente deludenti rispetto ad una scheda di rete integrata (attualmente ho solo alcuni notebook con cui testare).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo antivirus\firewall (nel mio caso Bitdefender Internet Security), in VDSL 200M non influenzavano minimamente la velocità, adesso un minimo sembrano influire ma comunque non molto:
Attivando Antivirus + Firewall:
https://i.imgur.com/HmYE12w.png https://i.imgur.com/uvPLrlu.png
Anche la potenza del PC non sembra condizionare molto l'esito dei test di velocità, almeno tramite la app di speedtest. Testando su un notebook del 2012 con hard disk 5400rpm i5 e 6gb di ram, ottengo gli stessi risultati che con un i7 + 16gb ram + ssd.
Magari però con hardware ancora peggiori può darsi che il PC diventi il collo di bottiglia.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'unica piccola pecca se vogliamo il ping sta sui 3ms al gateway, quindi quasi equivalente alla VDSL. Sotto i 2ms non sono mai riuscito ad andare, ma comunque piccolezze. :p
https://i.imgur.com/HG6s0HB.png
Le prestazioni da questo punto di vista sono analoghe, sia con la configurazione standard (Zyxel + modulo SFP) sia con Fritzbox 7590\Asus RT-AC88U + media converter.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In definitiva per adesso funge molto bene, speriamo si mantenga su questi livelli anche con il crescere degli abbonati. :rolleyes:
P.S: ho anche sostituito il cavetto di fibra incluso (di 1.5ms) con uno di 10m comprato su amazon (dalla borchia al modem\mediaconverter), nessuna differenza in termini di prestazioni.
Attivo da ieri! :yeah:
Tecnici OpenFiber veramente molto gentili e disponibili oltre che professionali nello svolgimento di tutto il lavoro. La verticale stata fatta passare nei corrugati del Socrate che fortunatamente erano belli sgombri.
Mi hanno portato il cavo dalla parte opposta della casa senza batter ciglio (non hanno accennato a surplus di costi o roba del genere, io non ho chiesto nulla a riguardo).
Ho già tolto lo Zyxel dopo 10 minuti e testato l'RT-AC88U\Fritz 7590 con media converter e tutto funziona alla perfezione senza perdite di banda\ping:
https://i.imgur.com/F9Dhbpl.png https://i.imgur.com/8igsfhi.png
https://i.imgur.com/IqnpQFS.png https://i.imgur.com/rW5zxyg.png
Devo ancora fare un pò di test per vedere se si può migliorare qualcosa, perchè con il gigabit entrano in gioco diverse variabili.
Per dire, un adattatore USB ethernet che funzionava alla perfezione in FTTC 200M, adesso è un mezzo disastro, nel senso che produce oscillazioni continue di banda con prestazioni decisamente deludenti rispetto ad una scheda di rete integrata (attualmente ho solo alcuni notebook con cui testare).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo antivirus\firewall (nel mio caso Bitdefender Internet Security), in VDSL 200M non influenzavano minimamente la velocità, adesso un minimo sembrano influire ma comunque non molto:
Attivando Antivirus + Firewall:
https://i.imgur.com/HmYE12w.png https://i.imgur.com/uvPLrlu.png
Anche la potenza del PC non sembra condizionare molto l'esito dei test di velocità, almeno tramite la app di speedtest. Testando su un notebook del 2012 con hard disk 5400rpm i5 e 6gb di ram, ottengo gli stessi risultati che con un i7 + 16gb ram + ssd.
Magari però con hardware ancora peggiori può darsi che il PC diventi il collo di bottiglia.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'unica piccola pecca se vogliamo il ping sta sui 3ms al gateway, quindi quasi equivalente alla VDSL. Sotto i 2ms non sono mai riuscito ad andare, ma comunque piccolezze. :p
https://i.imgur.com/HG6s0HB.png
Le prestazioni da questo punto di vista sono analoghe, sia con la configurazione standard (Zyxel + modulo SFP) sia con Fritzbox 7590\Asus RT-AC88U + media converter.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In definitiva per adesso funge molto bene, speriamo si mantenga su questi livelli anche con il crescere degli abbonati. :rolleyes:
P.S: ho anche sostituito il cavetto di fibra incluso (di 1.5ms) con uno di 10m comprato su amazon (dalla borchia al modem\mediaconverter), nessuna differenza in termini di prestazioni.
per quanto riguarda il media converter, ti è bastato collegarlo o hai dovuto fare qualcosa di particolare? avevo letto di gente che doveva clonare l'indirizzo mac e altre cose...
e poi devi inserire dei parametri particolare nel router che hai preso oppure è già tutto funzionante?
Tu però i due numeri li hai spostati insieme, corretto?
Uno spostato e una nuova attivazione. Si ho fatto tutto assieme
per quanto riguarda il media converter, ti è bastato collegarlo o hai dovuto fare qualcosa di particolare? avevo letto di gente che doveva clonare l'indirizzo mac e altre cose...
e poi devi inserire dei parametri particolare nel router che hai preso oppure è già tutto funzionante?
Solo collegato, i parametri sul router sono i soliti delle FTTC: user\pass (benvenuto\ospite) e VLAN ID 835.
Attivo da ieri! :yeah:
Tecnici OpenFiber veramente molto gentili e disponibili oltre che professionali nello svolgimento di tutto il lavoro. La verticale stata fatta passare nei corrugati del Socrate che fortunatamente erano belli sgombri.
Mi hanno portato il cavo dalla parte opposta della casa senza batter ciglio (non hanno accennato a surplus di costi o roba del genere, io non ho chiesto nulla a riguardo).
Ho già tolto lo Zyxel dopo 10 minuti e testato l'RT-AC88U\Fritz 7590 con media converter e tutto funziona alla perfezione senza perdite di banda\ping:
https://i.imgur.com/F9Dhbpl.png https://i.imgur.com/8igsfhi.png
https://i.imgur.com/IqnpQFS.png https://i.imgur.com/rW5zxyg.png
Devo ancora fare un pò di test per vedere se si può migliorare qualcosa, perchè con il gigabit entrano in gioco diverse variabili.
Per dire, un adattatore USB ethernet che funzionava alla perfezione in FTTC 200M, adesso è un mezzo disastro, nel senso che produce oscillazioni continue di banda con prestazioni decisamente deludenti rispetto ad una scheda di rete integrata (attualmente ho solo alcuni notebook con cui testare).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo antivirus\firewall (nel mio caso Bitdefender Internet Security), in VDSL 200M non influenzavano minimamente la velocità, adesso un minimo sembrano influire ma comunque non molto:
Attivando Antivirus + Firewall:
https://i.imgur.com/HmYE12w.png https://i.imgur.com/uvPLrlu.png
Anche la potenza del PC non sembra condizionare molto l'esito dei test di velocità, almeno tramite la app di speedtest. Testando su un notebook del 2012 con hard disk 5400rpm i5 e 6gb di ram, ottengo gli stessi risultati che con un i7 + 16gb ram + ssd.
Magari però con hardware ancora peggiori può darsi che il PC diventi il collo di bottiglia.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'unica piccola pecca se vogliamo il ping sta sui 3ms al gateway, quindi quasi equivalente alla VDSL. Sotto i 2ms non sono mai riuscito ad andare, ma comunque piccolezze. :p
https://i.imgur.com/HG6s0HB.png
Le prestazioni da questo punto di vista sono analoghe, sia con la configurazione standard (Zyxel + modulo SFP) sia con Fritzbox 7590\Asus RT-AC88U + media converter.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In definitiva per adesso funge molto bene, speriamo si mantenga su questi livelli anche con il crescere degli abbonati. :rolleyes:
P.S: ho anche sostituito il cavetto di fibra incluso (di 1.5ms) con uno di 10m comprato su amazon (dalla borchia al modem\mediaconverter), nessuna differenza in termini di prestazioni.
L'unica pecca 3ms di ping? :D grandi risultati.
Per i test hai usato l'app di windows?
Potresti verificare quando hai tempo, se ci sono differenze tra gli score se li effettui con google Chrome o Mozilla Firefox? :)
EliGabriRock44
18-01-2019, 14:48
Attivo da ieri! :yeah:
Scusa, due domande: 1.Quale media converter? 2.Come l'hai sostituito lo Zyxel, con quali parametri?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'unica piccola pecca se vogliamo il ping sta sui 3ms al gateway, quindi quasi equivalente alla VDSL. Sotto i 2ms non sono mai riuscito ad andare, ma comunque piccolezze. :p
https://i.imgur.com/HG6s0HB.png
Ma con 2 ms al BRAS non ci si arriva sui 4 ms sui server Aruba? Vedo che da speedtest si ottengono 6 ms, come in FTTC.
Non che sia un gran problema eh, giusto per curiosità.
Mr Worldwide
18-01-2019, 14:55
aggiornamento mio:
domenica 13 gennaio: richiesta migrazione
oggi: chiamata corriere per avvisarmi che la consegna del modem che avverrà domani
Vi tengo aggiornati sul proseguimento :D
Arrivato ZYXEL Home&Life Hub :D
L'unica pecca 3ms di ping? :D grandi risultati.
Per i test hai usato l'app di windows?
Potresti verificare quando hai tempo, se ci sono differenze tra gli score se li effettui con google Chrome o Mozilla Firefox? :)
Pecca nel senso i 3ms al gateway potevano essere 1ms in FTTH nei casi migliori. Però magari dipenderà da qualche apparato di rete o dal miniont Huawei, non saprei.
Comunque differenze minime, più che altro la quantità di banda e l'essersi liberato della diafonia sono le differenze sostanziali. :)
I test li ho fatti tramit app, ma anche col browser i risultati sono simili.
Edge:
http://www.speedtest.net/result/7967575564.png (http://www.speedtest.net/result/7967575564) http://www.speedtest.net/result/7967630339.png (http://www.speedtest.net/result/7967630339)
Firefox:
http://www.speedtest.net/result/7967596474.png (http://www.speedtest.net/result/7967596474) http://www.speedtest.net/result/7967603735.png (http://www.speedtest.net/result/7967603735)
Più o meno siamo li, forse firefox segna una latenza 1-2ms più alta, ma parliamo di quisquiglie.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una prova che volevo fare è con un cavo ethernet schermato (tipo FTP o STP) rispetto ai classici UTP. Magari non cambiarà nulla, ma giusto per vedere se la banda fosse ancora più stabile durante il test.
Qualcuno ha fatto qualche prova di confronto da questo punto di vista?
Pecca nel senso i 3ms al gateway potevano essere 1ms in FTTH nei casi migliori. Però magari dipenderà da qualche apparato di rete o dal miniont Huawei, non saprei.
Comunque differenze minime, più che altro la quantità di banda e l'essersi liberato della diafonia sono le differenze sostanziali. :)
I test li ho fatti tramit app, ma anche col browser i risultati sono simili.
Edge:
http://www.speedtest.net/result/7967575564.png (http://www.speedtest.net/result/7967575564) http://www.speedtest.net/result/7967630339.png (http://www.speedtest.net/result/7967630339)
Firefox:
http://www.speedtest.net/result/7967596474.png (http://www.speedtest.net/result/7967596474) http://www.speedtest.net/result/7967603735.png (http://www.speedtest.net/result/7967603735)
Più o meno siamo li, forse firefox segna una latenza 1-2ms più alta, ma parliamo di quisquiglie.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Una prova che volevo fare è con un cavo ethernet schermato (tipo FTP o STP) rispetto ai classici UTP. Magari non cambiarà nulla, ma giusto per vedere se la banda fosse ancora più stabile durante il test.
Qualcuno ha fatto qualche prova di confronto da questo punto di vista?
Ancora non riesco a capire perchè il mio faccia i capricci con un browser rispetto ad un altro, e ovviamente il perchè il download è di molto sotto la media.
Facendo la stessa prova a me da questi risultati.
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 1 ms 1 ms 151.7.197.15
3 1 ms 1 ms 1 ms 151.7.44.54
4 1 ms 1 ms 1 ms 151.7.24.23
5 18 ms 18 ms 18 ms fastweb-miot-n02-po04.wind.it [151.6.0.154]
6 24 ms 23 ms 23 ms 151.6.2.28
7 24 ms 24 ms 24 ms 151.6.1.178
8 25 ms 24 ms 24 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
9 25 ms 25 ms 25 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Ma con 2 ms al BRAS non ci si arriva sui 4 ms sui server Aruba? Vedo che da speedtest si ottengono 6 ms, come in FTTC.
Non che sia un gran problema eh, giusto per curiosità.
Il fatto è che il PC che sto usando come principale è un notebook Asus ROG, che beffamente ha una scheda di rete che aggiunge tipo 1ms di per sè.
Pingo il router (anche quando ero in FTTC) a 1.5ms quasi fisso.
Non sono mai riuscio a capirne il motivo, anche aggiornando i driver della scheda la situazione non cambia.
Per questo motivo comprai un adattatore USB ethernet , il quale pinga sugli 0.7-0.8ms il router, quindi MEGLIO della scheda di rete integrata.
Adesso questo adattatore USB non va più bene per gestire la banda della FTTH, quindi sono dovuto tornare alla vecchia scheda di rete.
Da un PC più vecchio invece (sempre Asus ma di alcuni anni fa) la latenza sul router con la scheda di rete integrata è circa 0.5ms, e utilizzando questo computer alcune volte ho infatti toccato i 4ms su Aruba con la FTTH (l'ho riaccesso giusto per qualche qualche prova perchè non lo utilizzo quasi mai).
Comunque, anche con questo PC meno di 2ms al gateway non sono mai andato, però sta più sul 2ms che sul 3ms, mentre l'altro sta sul 3ms con punte di 4ms addirittura dovute a questa scheda di rete farlocca...:stordita:
Devo decidermi a comprare un PC fisso dopo una decina di anni che abbia un hardware come si deve. :rolleyes:
Ancora non riesco a capire perchè il mio faccia i capricci con un browser rispetto ad un altro, e ovviamente il perchè il download è di molto sotto la media.
Facendo la stessa prova a me da questi risultati.
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * 1 ms 1 ms 151.7.197.15
3 1 ms 1 ms 1 ms 151.7.44.54
4 1 ms 1 ms 1 ms 151.7.24.23
5 18 ms 18 ms 18 ms fastweb-miot-n02-po04.wind.it [151.6.0.154]
6 24 ms 23 ms 23 ms 151.6.2.28
7 24 ms 24 ms 24 ms 151.6.1.178
8 25 ms 24 ms 24 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
9 25 ms 25 ms 25 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Ecco te al gateway\primi nodi pinghi bene 1ms.
Allora il miniont Huawei non c'entra, o dipende da qualche apparato di rete oppure dalla scheda di rete\PC.
Usi un PC fisso o notebook per curiosità? La scheda di rete che chipset monta?
Il fatto è che il PC che sto usando come principale è un notebook Asus ROG, che beffamente ha una scheda di rete che aggiunge tipo 1ms di per sè.
Pingo il router (anche quando ero in FTTC) a 1.5ms quasi fisso.
Non sono mai riuscio a capirne il motivo, anche aggiornando i driver della scheda la situazione non cambia.
Per questo motivo comprai un adattatore USB ethernet , il quale pinga sugli 0.7-0.8ms il router, quindi MEGLIO della scheda di rete integrata.
Adesso questo adattatore USB non va più bene per gestire la banda della FTTH, quindi sono dovuto tornare alla vecchia scheda di rete.
Da un PC più vecchio invece (sempre Asus ma di alcuni anni fa) la latenza sul router con la scheda di rete integrata è circa 0.5ms, e utilizzando questo computer alcune volte ho infatti toccato i 4ms su Aruba con la FTTH (l'ho riaccesso giusto per qualche qualche prova perchè non lo utilizzo quasi mai).
Comunque, anche con questo PC meno di 2ms al gateway non sono mai andato, però sta più sul 2ms che sul 3ms, mentre l'altro sta sul 3ms con punte di 4ms addirittura dovute a questa scheda di rete farlocca...:stordita:
Devo decidermi a comprare un PC fisso dopo una decina di anni che abbia un hardware come si deve. :rolleyes:
Ah ok, quindi dipende più che altro dalla scheda di rete... In effetti nel traceroute hai 1 ms già sul primo hop.
Ah ok, quindi dipende più che altro dalla scheda di rete... In effetti nel traceroute hai 1 ms già sul primo hop.
Guarda che porcaio (come essere in Wifi quasi) :rolleyes:
C:\Users\Admin>hrping 192.168.1.1 -n10
This is hrPING v5.07.1148 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.1.53; using ICMP echo-request, ID=c41f
Pinging 192.168.1.1 [192.168.1.1]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
setsockopt IP_HDRINCL failed: Error 10013: Tentativo di accesso al socket con modalità non consentite dalle rispettive autorizzazioni di accesso.
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0001 TTL=64 ID=fd89 time=2.580ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0002 TTL=64 ID=fd8a time=1.719ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0003 TTL=64 ID=fd8b time=2.400ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0004 TTL=64 ID=fd8c time=2.118ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0005 TTL=64 ID=fd8d time=2.242ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0006 TTL=64 ID=fd8e time=2.289ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0007 TTL=64 ID=fd8f time=2.226ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0008 TTL=64 ID=fd90 time=2.100ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0009 TTL=64 ID=fd91 time=1.396ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=000a TTL=64 ID=fd92 time=2.038ms
Packets: sent=10, rcvd=10, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 4.503182 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 1.396 / 2.110 / 2.580 / 0.321
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.133, rcvd=0.133
Se voi provate a pingare il router quanto vi viene circa?
Guarda che porcaio (come essere in Wifi quasi) :rolleyes:
C:\Users\Admin>hrping 192.168.1.1 -n10
This is hrPING v5.07.1148 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.1.53; using ICMP echo-request, ID=c41f
Pinging 192.168.1.1 [192.168.1.1]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
setsockopt IP_HDRINCL failed: Error 10013: Tentativo di accesso al socket con modalità non consentite dalle rispettive autorizzazioni di accesso.
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0001 TTL=64 ID=fd89 time=2.580ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0002 TTL=64 ID=fd8a time=1.719ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0003 TTL=64 ID=fd8b time=2.400ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0004 TTL=64 ID=fd8c time=2.118ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0005 TTL=64 ID=fd8d time=2.242ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0006 TTL=64 ID=fd8e time=2.289ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0007 TTL=64 ID=fd8f time=2.226ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0008 TTL=64 ID=fd90 time=2.100ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=0009 TTL=64 ID=fd91 time=1.396ms
From 192.168.1.1: bytes=60 seq=000a TTL=64 ID=fd92 time=2.038ms
Packets: sent=10, rcvd=10, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 4.503182 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 1.396 / 2.110 / 2.580 / 0.321
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.133, rcvd=0.133
Se voi provate a pingare il router quanto vi viene circa?
In effetti... :eek: Non ho mai provato a pingare il router con tool tipo hrping, ma con il ping di Windows ho sempre ottenuto valori < 1 ms.
qualcuno mi potrebbe aiutare, anche in privato ad impostare il ddns no-ip (che già ho) nel router infostrada d-link? in pratica la ipcamera è connessa, quindi il problema è su d-link infatti le porte non riesco a configurarle... grazie
Ecco te al gateway\primi nodi pinghi bene 1ms.
Allora il miniont Huawei non c'entra, o dipende da qualche apparato di rete oppure dalla scheda di rete\PC.
Usi un PC fisso o notebook per curiosità? La scheda di rete che chipset monta?
Pc fisso, e chipset intel.
Ma che importanza ha il ping dei primi nodi, se poi come nel mio caso alla fine si ha un ping maggiore?
Hai un ping più alto perchè sei più distante dal server (telnet è a Milano).
Ciao, hai risolto i tuoi problemi con il modem?
Io sono alla quarta sostituzione del 5592.
Il modem funziona per qualche tempo (random, da ore a giorni) e poi si blocca miseramente.
Unica soluzione spegnere e riaccendere.
Ho scritto una pec ad inizio dicembre e non ho mai ricevuto risposta..
Ciao, io non ho ancora risolto nulla ma per curiosita' ti cambiano solo il modem oppure ogni volta ti mandano anche un nuovo ONT?
Abbiamo problemi diversi ma per ora io a casa ho 2 d-link, 1 zyxel e 3 ONT e hanno detto che me ne manderanno un altro ma qui la linea non ha mai funzionato.
In ogni caso anche a me alle pec non hanno mai risposto; adesso ogni tanto mi contattano ma solo perche' li chiama il corecom.
Ciao
Attivo da ieri! :yeah:
Tecnici OpenFiber veramente molto gentili e disponibili oltre che professionali nello svolgimento di tutto il lavoro. La verticale stata fatta passare nei corrugati del Socrate che fortunatamente erano belli sgombri.
Mi hanno portato il cavo dalla parte opposta della casa senza batter ciglio (non hanno accennato a surplus di costi o roba del genere, io non ho chiesto nulla a riguardo).
Ho già tolto lo Zyxel dopo 10 minuti e testato l'RT-AC88U\Fritz 7590 con media converter e tutto funziona alla perfezione senza perdite di banda\ping:
https://i.imgur.com/F9Dhbpl.png https://i.imgur.com/8igsfhi.png
https://i.imgur.com/IqnpQFS.png https://i.imgur.com/rW5zxyg.png
Devo ancora fare un pò di test per vedere se si può migliorare qualcosa, perchè con il gigabit entrano in gioco diverse variabili.
Per dire, un adattatore USB ethernet che funzionava alla perfezione in FTTC 200M, adesso è un mezzo disastro, nel senso che produce oscillazioni continue di banda con prestazioni decisamente deludenti rispetto ad una scheda di rete integrata (attualmente ho solo alcuni notebook con cui testare).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo antivirus\firewall (nel mio caso Bitdefender Internet Security), in VDSL 200M non influenzavano minimamente la velocità, adesso un minimo sembrano influire ma comunque non molto:
Attivando Antivirus + Firewall:
https://i.imgur.com/HmYE12w.png https://i.imgur.com/uvPLrlu.png
Anche la potenza del PC non sembra condizionare molto l'esito dei test di velocità, almeno tramite la app di speedtest. Testando su un notebook del 2012 con hard disk 5400rpm i5 e 6gb di ram, ottengo gli stessi risultati che con un i7 + 16gb ram + ssd.
Magari però con hardware ancora peggiori può darsi che il PC diventi il collo di bottiglia.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'unica piccola pecca se vogliamo il ping sta sui 3ms al gateway, quindi quasi equivalente alla VDSL. Sotto i 2ms non sono mai riuscito ad andare, ma comunque piccolezze. :p
https://i.imgur.com/HG6s0HB.png
Le prestazioni da questo punto di vista sono analoghe, sia con la configurazione standard (Zyxel + modulo SFP) sia con Fritzbox 7590\Asus RT-AC88U + media converter.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In definitiva per adesso funge molto bene, speriamo si mantenga su questi livelli anche con il crescere degli abbonati. :rolleyes:
P.S: ho anche sostituito il cavetto di fibra incluso (di 1.5ms) con uno di 10m comprato su amazon (dalla borchia al modem\mediaconverter), nessuna differenza in termini di prestazioni.
Attivato oggi ma non capisco perche' il ping sia di 27ms anziche' basso come il tuo ... tu hai 8 io 27 ... boh ... non capisco ... vado sui 800 in down e 90 in up ... che sara' miloz?
Il ping è legato alla distanza dal server e relativo instradamento dei pacchetti. MiloZ è di Firenze, voi siete molto più lontani da Milano; il percorso logicamente è differente.
Con la mia FTTC, sempre dalla Toscana, ottengo risultati molto simili ai suoi su telnet.it:
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.134
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.5
6 10 ms 10 ms 11 ms 151.6.1.182
7 10 ms 10 ms 10 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 11 ms 10 ms 10 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Il ping è legato alla distanza dal server e relativo instradamento dei pacchetti. MiloZ è di Firenze, voi siete molto più lontani da Milano; il percorso logicamente è differente.
Con la mia FTTC, sempre dalla Toscana, ottengo risultati molto simili ai suoi su telnet.it:
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.106
4 4 ms 4 ms 4 ms 151.7.32.134
5 10 ms 10 ms 10 ms 151.6.2.5
6 10 ms 10 ms 11 ms 151.6.1.182
7 10 ms 10 ms 10 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
8 11 ms 10 ms 10 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Ma posso chiedere un istradamento diverso?
Ma posso chiedere un istradamento diverso?
No, al limite puoi provare a cambiare qualche IP per ottenerne uno migliore. Ma In Italia generalmente cambia poco o nulla.
Attivato oggi ma non capisco perche' il ping sia di 27ms anziche' basso come il tuo ... tu hai 8 io 27 ... boh ... non capisco ... vado sui 800 in down e 90 in up ... che sara' miloz?
Io sto anche sui 27,di dove sei?
No, al limite puoi provare a cambiare qualche IP per ottenerne uno migliore. Ma In Italia generalmente cambia poco o nulla.
Provando a cambiare i server dns non li cambia, o meglio pare li lasci una volta applicati ma se controllo in status ci sono sempre quelli di infostrada... come cavolo li cambio sti server dns?
Io sto anche sui 27,di dove sei?
Sassari, sardegna
Per intenderci li ho cambiati da qua:
http://it.tinypic.com/r/15n9j14/9
E da qua:
http://it.tinypic.com/r/30b0nzb/9
Ma se vado sullo stato mi dice che i server dns sono quelli di infostrada... come mai?
http://it.tinypic.com/r/14vskmx/9
Provando a cambiare i server dns non li cambia, o meglio pare li lasci una volta applicati ma se controllo in status ci sono sempre quelli di infostrada... come cavolo li cambio sti server dns?
Non ho parlato di DNS ma di IP pubblico.
Non ho parlato di DNS ma di IP pubblico.
Non lo cambia... ho sempre lo stesso fisso anche se riavvio il modem...
Rettifico.... cambiano ho controllato meglio ma sempre sul suffisso 151 bla blabla ..
Non lo cambia... ho sempre lo stesso fisso anche se riavvio il modem...
Mi sembra improbabile, Infostrada ha sempre assegnato IP pubblici dinamici.
bisognerebbe conoscere il valore di lease time configurato lato server ppp
Pc fisso, e chipset intel.
Ma che importanza ha il ping dei primi nodi, se poi come nel mio caso alla fine si ha un ping maggiore?
Anche il chipset della scheda di rete ethernet è Intel o solo di quella Wifi?
Chiedo per capire meglio, sulla Wifi anche il mio è Intel mentre quella ethernet è Realtek.
Attivato oggi ma non capisco perche' il ping sia di 27ms anziche' basso come il tuo ... tu hai 8 io 27 ... boh ... non capisco ... vado sui 800 in down e 90 in up ... che sara' miloz?
Come ha scritto giustamente Psyred è un fatto di distanza.
Mediamente con Wind, dalla Toscana a Milano ci vogliono circa 10ms in FTTC (in FTTH in teoria qualche ms in meno)
Dalla Sardegna, un ping sui 25ms tenderei a considerarlo abbastanza corente con la distanza, forse si potrebbe scendere sui 20ms nella migliore delle ipotesi.
Per caso ti ricordi con TIM FTTC quanto pingavi?
Prova magari un traceroute anche verso kqi.it (sempre un server situato Milano) per vedere se è uguale a telnet.it come latenze o varia leggermente.
Anche il chipset della scheda di rete ethernet è Intel o solo di quella Wifi?
Chiedo per capire meglio, sulla Wifi anche il mio è Intel mentre quella ethernet è Realtek.
Come ha scritto giustamente Psyred è un fatto di distanza.
Mediamente con Wind, dalla Toscana a Milano ci vogliono circa 10ms in FTTC (in FTTH in teoria qualche ms in meno)
Dalla Sardegna, un ping sui 25ms tenderei a considerarlo abbastanza corente con la distanza, forse si potrebbe scendere sui 20ms nella migliore delle ipotesi.
Per caso ti ricordi con TIM FTTC quanto pingavi?
È Intel anche quello ethernet.
È Intel anche quello ethernet.
Buono a sapersi, :)
Quando ricomprerò il PC allora punterò ad una scheda madre con un chipset diverso da realtek sull'ethernet sperando sia più performante anche da questo punto di vista.
Giusto per info, che scheda madre è la tua nello specifico?
Buono a sapersi, :)
Quando ricomprerò il PC allora punterò ad una scheda madre con un chipset diverso da realtek sull'ethernet sperando sia più performante anche da questo punto di vista.
Giusto per info, che scheda madre è la tua nello specifico?
La mia é una rog maximus apex lX z270.
Non pensi però che più che la marca del chipset magari il problema é dato dal pc un po datato? Di conseguenza tutte le componenti, scheda di rete ecc
La mia é una rog maximus apex lX z270.
Ok grazie dell'info. :)
Non pensi però che più che la marca del chipset magari il problema é dato dal pc un po datato? Di conseguenza tutte le componenti, scheda di rete ecc
Di per sè il notebook è buono, nello specifico si tratta di questo modello: https://www.asus.com/uk/Laptops/ROG-STRIX-GL503VS-SCAR-Edition/specifications/
E' la scheda di rete che pare un pò scarsa.....intendiamoci, 1-2ms in più non sono una gran differenza, però da un notebook da gaming magari non ci si aspetterebbe...:rolleyes:
deuterio1
18-01-2019, 22:10
Confermo quanto da te rilevato.
Anche nel mio caso (zona MONCALIERI) ho riscontrato negli ultimi giorni questo strano comportamento (stessi orari con cadenze così precise). Constatato di persona, dato che in quelle ore sono lì che lavoricchio.
[…]
No, perché di 10min in 10min qui si rischia che fra 1 mese ci ritroveremo con disconnessioni anche in ore diurne! :)
Secondo me hanno configurato (o dimenticato) un reboot schedulato di qualche apparato in centrale (lo shift dei 10 minuti è strano, ma potrebbe avere diverse spiegazioni).
Stanotte dovrebbe verificarsi verso le 01.40 - 01.45.
Prima o poi capiterà nelle ore diurne, ma vedo il lato positivo: se è un problema generalizzato forse cominceremo ad accorgersene più persone (e non solo i nottambuli come noi) :-)
Ciao,
D
Toccato i 950, oltre non c'è verso: :stordita:
http://www.speedtest.net/result/7968681691.png (http://www.speedtest.net/result/7968681691)
Vision.X
18-01-2019, 23:59
Toccato i 950, oltre non c'è verso: :stordita:
http://www.speedtest.net/result/7968681691.png (http://www.speedtest.net/result/7968681691)
pure a me non si schioda dai 950 e 960 ma tuttosommato è difficile saturare quei valori, più che altro devi vedere di risolvere per il ping perchè con ftth solitamente dovresti fare anche tu tra i 1 ed i 5 massimo, con 8 su alcune cose (come il gaming online) vai alla pari di una adsl/fttc
Toccato i 950, oltre non c'è verso: :stordita:
http://www.speedtest.net/result/7968681691.png (http://www.speedtest.net/result/7968681691)
pure a me non si schioda dai 950 e 960 ma tuttosommato è difficile saturare quei valori, più che altro devi vedere di risolvere per il ping perchè con ftth solitamente dovresti fare anche tu tra i 1 ed i 5 massimo, con 8 su alcune cose (come il gaming online) vai alla pari di una adsl/fttc
Scusami, se 8 ti sembra alto, io con 27/30 coea dovrei fare? :muro:
Nei gaming online, per esempio bfv, avete avuto modo di testare il ping?
Sarei curioso di capire se la differenza rimane tanta anche su server esteri.
Grazie
patambor
19-01-2019, 08:53
Si sono sicuro, è FTTH. L'sms di attivazione è arrivato il giorno successivo all'appuntamento con il tecnico.
Infatti vedendo le vostre testimonianze sul forum faccio fatica a capire il tutto.
A me è venuto il tecnico a casa il 03/12. Oggi 19/01 ancora non ho la linea. Il precedente operatore mi ha staccato il telefono da una settimana ma per fortuna ho ancora il vecchio internet.
Li sto tempestando di telefonate, twitter etc. ma mi dicono solo che apriranno una segnalazione.
Che posso fare??
perchè con ftth solitamente dovresti fare anche tu tra i 1 ed i 5 massimo, con 8 su alcune cose (come il gaming online) vai alla pari di una adsl/fttc
Solite leggende metropolitane, come si vede dalla latenza al primo hop dopo il router la differenza tra una FTTH e una FTTC/VDSL è minima, 3-4 ms.
E' il routing che fa la differenza, ed è normale che chi abita al Sud sia penalizzato pingando server ubicati al Nord, o internazionali (tanto per uscire dall'Italia si viene instradati quasi sempre su Milano).
Vision.X
19-01-2019, 09:36
Scusami, se 8 ti sembra alto, io con 27/30 coea dovrei fare? :muro:
Nei gaming online, per esempio bfv, avete avuto modo di testare il ping?
Sarei curioso di capire se la differenza rimane tanta anche su server esteri.
Grazie
io 8 ms li facevo con la FTTC 100 sempre di Infostrada e come ping su giochi come World Of Warcraft o CoD la differenza con la FTTH (ping 1~5 ms) la si percepisce in pochissimi casi... nel tuo caso invece che hai 27/30 di ping la differenza la percepirai tantissimo e fraggherai tutti a manetta :D
Vision.X
19-01-2019, 09:58
Solite leggende metropolitane, come si vede dalla latenza al primo hop dopo il router la differenza tra una FTTH e una FTTC/VDSL è minima, 3-4 ms.
E' il routing che fa la differenza, ed è normale che chi abita al Sud sia penalizzato pingando server ubicati al Nord, o internazionali (tanto per uscire dall'Italia si viene instradati quasi sempre su Milano).
Obiettivamente questa corsa al ping ma anche allo Speedtest, è tuttosommato una valutazione un pò da smanettoni perchè nella pratica e nell'uso comune che si fa di internet noto che c'è poca differenza rispetto ad una buona FTTC , con la FTTH più che mai mi sto rendendo conto che è veramente ma veramente difficile saturare banda negli usi comuni e solo se "stressi" alcuni ambiti riesci a vederne le potenzialità.
Ieri sera, come stamattina, ho messo in download una 15ina di torrent nuovi ed è obiettivamente una manna dal cielo la FTTH perchè in questi casi si vede veramente la differenza tra scaricare a 96 mbps e scaricare a 960 mbps... ed è una manna dal cielo pure quando devi uppare in HD file video grossi su youtube... ma per il resto non cambia granchè. Nemmeno lo streaming 4k cambia tanto e nemmeno il gaming online.
Sulla questione dell'instradamento e del tracing, gli stereotipi che vedevano il Sud più penalizzato è da valutare meglio ora. Zion di Open Fiber [https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/roma-firenze-200-giga-e-oltre-la-rete-zion-di-open-fiber-e-gia-realta] è già una realta che rappresenta un collegamento fotonico che garantisce la più alta elevata capacità e la più bassa latenza al momento presente in Italia e questa cosa nel breve periodo cambierà moltissime situazioni e ne beneficeranno in primis gli utenti connessi con la FTTH di Open Fiber ed anche l'instradamento dei dati ipotizzo che verrà veicolato altrove, creando quindi delle latenze più basse di quelle che siamo abituate a vedere.
Sulla questione dell'instradamento e del tracing, gli stereotipi che vedevano il Sud più penalizzato è da valutare meglio ora. Zion di Open Fiber [https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/roma-firenze-200-giga-e-oltre-la-rete-zion-di-open-fiber-e-gia-realta] è già una realta che rappresenta un collegamento fotonico che garantisce la più alta elevata capacità e la più bassa latenza al momento presente in Italia e questa cosa nel breve periodo cambierà moltissime situazioni e ne beneficeranno in primis gli utenti connessi con la FTTH di Open Fiber ed anche l'instradamento dei dati ipotizzo che verrà veicolato altrove, creando quindi delle latenze più basse di quelle che siamo abituate a vedere.
Marketing puro e semplice. Oltretutto i vostri pacchetti vengono instradati su reti di trasporto Wind già a partire dal POP urbano Open Fiber, dove sono colocati gli OLT.
Le dorsali OF, nella maggior parte dei casi, servono agli operatori in bitstream.
Primo speedtest della giornata, battuto il mio record: :oink:
http://www.speedtest.net/result/7969978195.png (http://www.speedtest.net/result/7969978195)
io 8 ms li facevo con la FTTC 100 sempre di Infostrada e come ping su giochi come World Of Warcraft o CoD la differenza con la FTTH (ping 1~5 ms) la si percepisce in pochissimi casi... nel tuo caso invece che hai 27/30 di ping la differenza la percepirai tantissimo e fraggherai tutti a manetta :D
Scusa forse stiamo confondendo le cose.
Io il ping di 8ms lo ho su Milano (da Firenze), te, se non erro da Napoli, su Milano stai sui 15ms, quindi in FTTC di certo non potevi fare 8ms. Al limite facevi 8ms su qualche server di zona, ma non su Milano.
Vero che io pingando 1-2ms in più il gateway perdo qualcosina per i motivi scritti prima, quindi nel mio caso l'ideale sarebbe circa 6ms sui server milanesi, ma meno non è possibile nemmeno in FTTH per motivi logistici.
Il resto come ha scritto Psyred dipende dall'instradamento e dalla distanza, quindi ai server fuori Italia, dato che per raggiungerli si passa praticamente sempre da Milano o comunque dal nord Italia, occorrerà aggiungere la latenza con la quale si arriva a Milano e in più la latenza necessaria da Milano per arrivare su quei server (in Germania\Francia\Olanda\UK, in media diciamo +10\20\30ms a seconda del server).
Vision.X
19-01-2019, 13:09
Io il ping di 8ms lo ho su Milano (da Firenze)
ecco, mi era sfuggita sta cosa, pensavo facessi 8 da Milano invece era 8 da Firenze, ora è più chiaro :)
Quelli di Milano hanno il ping tra 0 ed 1 :)
Secondo me hanno configurato (o dimenticato) un reboot schedulato di qualche apparato in centrale (lo shift dei 10 minuti è strano, ma potrebbe avere diverse spiegazioni).
Stanotte dovrebbe verificarsi verso le 01.40 - 01.45.
Prima o poi capiterà nelle ore diurne, ma vedo il lato positivo: se è un problema generalizzato forse cominceremo ad accorgersene più persone (e non solo i nottambuli come noi) :-)
Ciao,
D
Confermo che ieri notte il "reboot" si è verificato esattamente alle 01.45 (shift di 10 minuti). Dunque, stanotte prevedo le 01.55…
Per statistica: in che zona d'Italia è ubicata la tua utenza? Il problema è localizzato o possono riscontrarlo su tutto il territorio?
Pensavamo di contattare l'assistenza tecnica via chat ma ho paura che, per questa tipologia di problemi, non siano preparati a dare risposte adeguate ai clienti.
Attendiamo altre testimonianze in merito.
deuterio1
19-01-2019, 13:57
Per statistica: in che zona d'Italia è ubicata la tua utenza? Il problema è localizzato o possono riscontrarlo su tutto il territorio?
Pensavamo di contattare l'assistenza tecnica via chat ma ho paura che, per questa tipologia di problemi, non siano preparati a dare risposte adeguate ai clienti.
Attendiamo altre testimonianze in merito.
Io abito a Grugliasco, quindi per ora il problema sembra confinato a Torino e provincia.
Ho già provato a contattare l'assistenza via chat, ma mi hanno liquidato rispondendomi che il problema va segnalato al 155 nel momento esatto in cui si verifica (un po' difficile, visti gli orari, e visto che il down dura comunque pochi minuti).
In settimana proverò a contattare il 155, invito comunque chiunque riscontri lo stesso problema a farlo, magari su più canali contemporaneamente.
Grazie cmq per la testimonianza.
D
Io abito a Grugliasco, quindi per ora il problema sembra confinato a Torino e provincia.
Ho già provato a contattare l'assistenza via chat, ma mi hanno liquidato rispondendomi che il problema va segnalato al 155 nel momento esatto in cui si verifica (un po' difficile, visti gli orari, e visto che il down dura comunque pochi minuti).
In settimana proverò a contattare il 155, invito comunque chiunque riscontri lo stesso problema a farlo, magari su più canali contemporaneamente.
Grazie cmq per la testimonianza.
D
Bene (anzi, male :))… Allora, il CASO sembra essere circoscritto per ora all'anello di Torino/Provincia. La tua tesi su eventuale reboot di un qualche apparato è più che plausibile. Non capisco però lo SHIFT dei 10 minuti!!!
Come temevo l'assistenza via chat non ha portato a nulla. Proveremo a contattare anche noi il 155 non appena possibile (ma ho paura che siano anche meno preparati a riguardo). Cercheremo di far aprire, quantomeno, una verifica tecnica.
Nel frattempo, preghiamo altri utenti (in zona o fuori) di verificare e segnalare il problema — anche se l'orario notturno non aiuta. Meglio essere tempestivi, perché la disconnessione potrebbe presentarsi a breve anche nelle ore diurne.
Non capisco però lo SHIFT dei 10 minuti!!!
Forse quei 10 minuti di shift sono dovuti per il riavvio degli apparati.
In ogni caso dopo la disconnessione avete delle attese (10 minuti?) oppure si riconnette subito?
Vision.X
19-01-2019, 16:36
raga per chi ha la FTTH attiva e lo Zyxel come modem, avete per caso cambiato DNS mettendo quelli di Google oppure avete lasciato tutto come era ?
@Vision.X
Per il modem Zyxel c'è un thread dedicato e secondo me le domande riferite allo Zyxel andrebbero fatte in quel thread.
Vision.X
19-01-2019, 17:05
@Vision.X
Per il modem Zyxel c'è un thread dedicato e secondo me le domande riferite allo Zyxel andrebbero fatte in quel thread.
si si lo conosco quel thread e lo seguo pure ma la domanda/dubbio era più ampio e cioè sapere se per chi avesse la FTTH era megllio usare i DNS di default (quelli di Infostrada per intenderci) o era meglio usare quelli di Google.
@Vision.X
A livello di velocità non credo ci siano differenze importanti tar DNS provdier e DNS Google.
Sui DNS non c'è relazione tra tipo di connesione (FFTC o FTTH) e provider (Wind o altri).
La maggior parte delle volte impostare i DNS di Google serve solo ad evitare il blocco di taluni siti da parte dei provider italiani.
deuterio1
19-01-2019, 21:05
Forse quei 10 minuti di shift sono dovuti per il riavvio degli apparati.
In ogni caso dopo la disconnessione avete delle attese (10 minuti?) oppure si riconnette subito?
In alcuni tipi di scheduler quando si pianifica un job ripetitivo, la successiva esecuzione del job viene rischedulata dal job stesso, questo causa un costante shift dell'orario di inizio (anche se 10 minuti sono un po' tanti). Non conosco gli apparati di rete che usa OF, ma potrebbe essere una spiegazione.
D
si si lo conosco quel thread e lo seguo pure ma la domanda/dubbio era più ampio e cioè sapere se per chi avesse la FTTH era megllio usare i DNS di default (quelli di Infostrada per intenderci) o era meglio usare quelli di Google.
meglio i Cloudflare DNS (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
@Vision.X
A livello di velocità non credo ci siano differenze importanti tar DNS provdier e DNS Google.
Sui DNS non c'è relazione tra tipo di connesione (FFTC o FTTH) e provider (Wind o altri).
La maggior parte delle volte impostare i DNS di Google serve solo ad evitare il blocco di taluni siti da parte dei provider italiani.
a prescindere dalla connessione (ADSL, VDSL, FTTH) c'è molta differenza invece... intanto come hai detto, i DNS dei provider devono bloccare i siti "scomodi", e poi i DNS alternativi (che puntano appunto sull'essere migliori) sono praticamente sempre più veloci...
e la differenza non è da poco, perchè aprire un sito web vuol dire inviare una richiesta al server DNS con "io voglio vedere www.google.it" lui riceve, cerca e ti risponde "ok vai su 216.58.198.35" e allora puoi connetterti alla pagina.
prima il server DNS completa la ricerca e ti risponde, prima cominci a connetterti al sito...
Vision.X
19-01-2019, 21:33
meglio i Cloudflare DNS (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
perfettissimo, tnx.
ora vado a vedere sul thread dello Zyxel come cambiare sti DNS che da st'interfaccia sembra un macello :D
Grazie ancora
meglio i Cloudflare DNS (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
a prescindere dalla connessione (ADSL, VDSL, FTTH) c'è molta differenza invece... intanto come hai detto, i DNS dei provider devono bloccare i siti "scomodi", e poi i DNS alternativi (che puntano appunto sull'essere migliori) sono praticamente sempre più veloci...
e la differenza non è da poco, perchè aprire un sito web vuol dire inviare una richiesta al server DNS con "io voglio vedere www.google.it" lui riceve, cerca e ti risponde "ok vai su 216.58.198.35" e allora puoi connetterti alla pagina.
prima il server DNS completa la ricerca e ti risponde, prima cominci a connetterti al sito...
Per cambiare i dns, con windows, non basta farlo dalle impostazioni di connessione di rete su proprieta di ipv4?
O bisogna per forza farlo da router?
perfettissimo, tnx.
ora vado a vedere sul thread dello Zyxel come cambiare sti DNS che da st'interfaccia sembra un macello :D
Grazie ancora
Se non riesci a cambiarli nel router, puoi cambiarli sulla scheda di rete del pc funziona uguale.
Vision.X
19-01-2019, 21:43
meglio i Cloudflare DNS (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
Oh DIO ho appena cambiato i DNS ed è istantanea l'apertura di alcuni siti... porca miseria, avevo letto sta cosa dei DNS che velocizzavano la navigazione ma non pensavo fossi così.
Grazie veramente mille Mitty
Oh DIO ho appena cambiato i DNS ed è istantanea l'apertura di alcuni siti... porca miseria, avevo letto sta cosa dei DNS che velocizzavano la navigazione ma non pensavo fossi così.
Grazie veramente mille Mitty
Hai fatto da router o da windows?
Vision.X
19-01-2019, 22:35
Hai fatto da router o da windows?
fatto dal router anche perchè era molto facile seguire questi 3 passaggi https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360000598859-Dispositivo-VMG-Modifica-del-server-DNS
le aperture pagina dei vari siti e servizi internet sono istantanei rispetto a prima e poi leggendo anche vari articoli è veramente significativo il cambio del DNS non una cosa inutile come ha scritto qualcuno, quì ci sono pure dati alla mano: https://www.tomshw.it/altro/cloudflare-1-1-1-1-il-nuovo-dns-piu-veloce-del-web/
ed anche su hwupgrade ne parlano quì: https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-dns-1111-velocissimo-e-sicuro-ecco-i-primi-test-e-come-usarlo_75114.html
e soprattutto grazie sempre a Mtty
Forse quei 10 minuti di shift sono dovuti per il riavvio degli apparati.
In ogni caso dopo la disconnessione avete delle attese (10 minuti?) oppure si riconnette subito?
Nel mio caso, dopo la disconnessione occorrono circa 5 minuti… come già descritto da deuterio1
Le disconnessioni avvengono sempre allo stesso orario + 10 minuti. P. es. il giorno 9 alle 00.20, il giorno 10 alle 00.30, il giorno 11 alle 00.40... fino a ieri sera, alle 01.30 (gli orari precisi li ricavo dal syslog del mio server VPN). Durante il resto della giornata non avvengono disconnessioni. Sebbene il down duri pochi minuti (2-3), è estremamente fastidioso[…]
D
biandtlp
19-01-2019, 23:14
ciao a tutti, ieri ho ricevuto finalmente la chiamata dal tecnico di open fiber per l'installazione della fibra. Ho letto molte pagine di questo thread e di quello dedicato ad open fiber ma non sono sicuro di avere capito come portano la fibra dentro casa (nel mio caso una bifamiliare). Utilizzano il corrugato della linea telefonica o passano dalla corrente telefonica?
Secondo voi se chiedessi (anche pagando i 60€) di portare la borchia al piano superiore, attraversando due scatole di derivazione (ad U) per un totale di 10metri circa è fattibile?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi
ciao a tutti, ieri ho ricevuto finalmente la chiamata dal tecnico di open fiber per l'installazione della fibra. Ho letto molte pagine di questo thread e di quello dedicato ad open fiber ma non sono sicuro di avere capito come portano la fibra dentro casa (nel mio caso una bifamiliare). Utilizzano il corrugato della linea telefonica o passano dalla corrente telefonica?
Secondo voi se chiedessi (anche pagando i 60€) di portare la borchia al piano superiore, attraversando due scatole di derivazione (ad U) per un totale di 10metri circa è fattibile?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi
Ciao,solitamente utilizzano il corrugato del doppino telefonico.
A me l'hanno installata in un posto diverso dall'entrata,senza batter ciglio e non mensionando addizioni in denaro.
Potresti provare a chiedere prima senza mensionare i 60 euro,magari lo fanno senza problemi,se dovessero rifiutare potresti mensionare i 60 euro,come descritto sulla mail della 3 stessa.
ciao a tutti, ieri ho ricevuto finalmente la chiamata dal tecnico di open fiber per l'installazione della fibra. Ho letto molte pagine di questo thread e di quello dedicato ad open fiber ma non sono sicuro di avere capito come portano la fibra dentro casa (nel mio caso una bifamiliare). Utilizzano il corrugato della linea telefonica o passano dalla corrente telefonica?
Secondo voi se chiedessi (anche pagando i 60€) di portare la borchia al piano superiore, attraversando due scatole di derivazione (ad U) per un totale di 10metri circa è fattibile?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi
Il cavo lo fanno passare ovunque trovino spazio per poterlo tirare su (canalina del telefono, dell'antenna, corrugati del socrate etc etc).
Per i lavori extra non credo ci siano problemi (al di là dei 60€ di superlus o meno). Nel mio caso hanno tirato un 25\30 metri di fibra dentro l'appartamento senza batter ciglio facendo pure due buchi nel muro con il trapano.
biandtlp
20-01-2019, 00:37
Ciao,solitamente utilizzano il corrugato del doppino telefonico.
A me l'hanno installata in un posto diverso dall'entrata,senza batter ciglio e non mensionando addizioni in denaro.
Potresti provare a chiedere prima senza mensionare i 60 euro,magari lo fanno senza problemi,se dovessero rifiutare potresti mensionare i 60 euro,come descritto sulla mail della 3 stessa.
Il cavo lo fanno passare ovunque trovino spazio per poterlo tirare su (canalina del telefono, dell'antenna, corrugati del socrate etc etc).
Per i lavori extra non credo ci siano problemi (al di là dei 60€ di superlus o meno). Nel mio caso hanno tirato un 25\30 metri di fibra dentro l'appartamento senza batter ciglio facendo pure due buchi nel muro con il trapano.
Grazie mille, siete stati velocissimi oltre che chiarissimi! Vi aggiornerò a fine settimana dopo l'arrivo del tecnico..
Grazie mille, siete stati velocissimi oltre che chiarissimi! Vi aggiornerò a fine settimana dopo l'arrivo del tecnico..
Figurati :)
Che modulo SFP ti hanno portato, Huawei?
Se n'é parlato prima, Huawei, sia a miloz che a me, credo sia per tutti così
Daniella1975
20-01-2019, 12:45
A Parma modem consegnato il giorno 11 gennaio. Normale che non abbia chiamato ancora il tecnico per l'appuntamento ?
E nonostante abbia allarmato il mio gancio di OF che però dice aver gia segnalato la cosa (preciso non essere un amico ma un signore di cui per lavoro sono venuto in possesso della mail di lavoro in OF).
Inoltre quando chiamano danno possibilità di concordare la data (sono un trasfertista) ?
A Parma modem consegnato il giorno 11 gennaio. Normale che non abbia chiamato ancora il tecnico per l'appuntamento ?
E nonostante abbia allarmato il mio gancio di OF che però dice aver gia segnalato la cosa (preciso non essere un amico ma un signore di cui per lavoro sono venuto in possesso della mail di lavoro in OF).
Inoltre quando chiamano danno possibilità di concordare la data (sono un trasfertista) ?
Quando chiamano appunto danno la possibilità di concordare data e fascia oraria.
Potresti provare a chiamare Wind
Che modulo SFP ti hanno portato, Huawei?
Questo: https://www.huawei.com/ucmf/groups/public/documents/webasset/hw_415752.pdf
@Vision.X
figurati! sono sempre sottovalutati ma influenzano parecchio!
poi tra l'altro nei disservizi (è già successo a Vodafone l'anno scorso, e TIM qualche settimana fa) spesso sono "solo" i DNS degli operatori telefonici che vanno offline però per forza di cose se non funzionano è impossibile navigare...
per gli operatori telefonici sono una cosa che devono avere (quindi che deve funzionare e basta) mentre per Google e Cloudflare sono un business quindi puntano sulla qualità..
cracker_pazzo
21-01-2019, 13:02
pure a me non si schioda dai 950 e 960 ma tuttosommato è difficile saturare quei valori
Naah, non è difficile :D
http://www.speedtest.net/result/7860533382.png (http://www.speedtest.net/result/7860533382)
Per intenderci li ho cambiati da qua:
http://it.tinypic.com/r/15n9j14/9
E da qua:
http://it.tinypic.com/r/30b0nzb/9
Ma se vado sullo stato mi dice che i server dns sono quelli di infostrada... come mai?
http://it.tinypic.com/r/14vskmx/9
I DNS li prende in automatico dalla connessione broadband (altrimenti il VOIP non funzionerebbe). Se però imposti i DNS manuali, in automatico il server DHCP, al rilascio degli indirizzi IP, fornisce i DNS che hai inserito.
P.s. Andando qui https://www.dnsperf.com/ potrete vedere le varie performance dei server DNS.
NforceRaid
21-01-2019, 13:14
Ciao IPV6 non è abilitato sulla ftth di Infostrada?
Io abito a Grugliasco, quindi per ora il problema sembra confinato a Torino e provincia.
Ho già provato a contattare l'assistenza via chat, ma mi hanno liquidato rispondendomi che il problema va segnalato al 155 nel momento esatto in cui si verifica (un po' difficile, visti gli orari, e visto che il down dura comunque pochi minuti).
In settimana proverò a contattare il 155, invito comunque chiunque riscontri lo stesso problema a farlo, magari su più canali contemporaneamente.
Grazie cmq per la testimonianza.
D
Miracolo!!!
Abbiamo beccato in chat una assistente efficiente del reparto tecnico (dopo 5 tentativi) che pare abbia capito, difatti condivideva la possibile causa del problema dopo aver visualizzato le anomale disconnessioni nel LOG del nostro modem. Siamo riusciti a far aprire una pratica di controllo in centrale (ore 16.00 circa).
Notifico che alle ore 18.05 si è verificata una breve interruzione di linea (del tipo notturno), speriamo sia un segnale positivo d'intervento!!!
Teniamo monitorato per la maratona notturna… :)
deuterio1
21-01-2019, 22:11
Miracolo!!!
Abbiamo beccato in chat una assistente efficiente del reparto tecnico (dopo 5 tentativi) che pare abbia capito, difatti condivideva la possibile causa del problema dopo aver visualizzato le anomale disconnessioni nel LOG del nostro modem. Siamo riusciti a far aprire una pratica di controllo in centrale (ore 16.00 circa).
Notifico che alle ore 18.05 si è verificata una breve interruzione di linea (del tipo notturno), speriamo sia un segnale positivo d'intervento!!!
Teniamo monitorato per la maratona notturna… :)
Confermo la disconnessione delle 18 e qualcosa (mi è arrivata una mail dal NAS verso le 18.15 che mi notificava la riconnessione dei link VPN, ma quello era l'orario di fine evento).
Anche io avevo intenzione di chiamare il 155 oggi, poi per vari disastri (sempre informatici, ma al lavoro) me ne sono dimenticato.
Speriamo che la tua segnalazione sia stata risolutiva, nel caso inizio a martellare anche io.
D
paolik65
22-01-2019, 01:47
Arrivo da una ADSL 20 Mbit Infostrada e vorrei installare la fibra FTTH 1000 di Infostrada qui a Torino, ma ho alcuni dubbi:
1 - Ho molte prese telefoniche collegate in parallelo. se solo l'arrivo dalla linea RTG dall'ingresso dell'appartamento, essendo collegate in parallelo ed essendo fibra FTTH fino al modem, è vero che basta collegare una uscita VOIP del modem ad una qualsiasi presa collegata in parallelo, affinché il segnale RTG arrivi su tutte ???
2 - Ho letto che non si garantisce il funzionamento del FAX e la cosa mi perplime. Sapete se il FAX di una multifunzione HP Officejet Pro (con FAX integrato) possa farlo funzionare sul VOIP di Infostrada ??? Se si, ci sono dei settaggi particolari da fare ??? Ho letto che si deve ridurre la velocità di trasmissione e di altri settaggi. Avete idee e esperienza su cosa fare ???
3 - il Modem fornito da Infostrada è decente o devo per forza usare un secondo router in cascata (tipo Asus) per avere buone prestazioni ???
4 - Posso chiedere al tecnico che mi porti la fibra fino alla presa che scelgo io o sceglie per forza lui ???
Attendo delucidazioni in merito e vi ringrazio.
1 Se hai una linea FTTH il doppino viene riassegnato ad altri. Quindi se non vuoi inserirti su una linea di qualcun'altro scollega il doppino in entrata. L'uscita TEL del mdoem collegala all'impianto e avrai il telefono su tutte le prese.
2 da provare. Dipende dal fax
3 Il modem base di Wind ha delle buone prestazioni
4 Lo decide il tecnico ma se arrivi ad un accordo puoi farla arrivare ad altra presa.
ho una domanda:
attualmente ho fibra fttc wind.
Ho visto che se passo a FTTH cambiando operatore prima dei 24 mesi pago 35€ di penale.
Volevo capire se passare alla FTTH di Wind equivale a cambiare operatore.
Se invece passo alla FTTH di 3 che comunque è gestita da infostrada?
altrimenti passo alla FTTH di vodafone..
@gospel
Al momento il passaggio FTTC Wind -> FTTH Wind mi sembra non sia possibile.
Non so se si possa fare FTTC Wind -> FTTH Tre (che è sempre di Wind).
@gospel
Al momento il passaggio FTTC Wind -> FTTH Wind mi sembra non sia possibile.
Non so se si possa fare FTTC Wind -> FTTH Tre (che è sempre di Wind).
infatti vorrei capire se si può fare da wind a tre visto che comunque è sempre di wind ma vengono visti come due contratti diversi con nome dell'offerta diversa..
caneve77
22-01-2019, 08:02
infatti vorrei capire se si può fare da wind a tre visto che comunque è sempre di wind ma vengono visti come due contratti diversi con nome dell'offerta diversa..
Hai provato a simulare l'attivazione ,mettendo il tuo attuale numero, dal sito 3?
https://www.infostrada.it/offerta3/superfibra-plus/?source=600000&gclid=Cj0KCQiA68bhBRCKARIsABYUGieNZd0JchpsJ9Bo1pQnEcE31DrD5FiUtXsA7TksTFydK_4gauDyAboaAo2REALw_wcB&gclsrc=aw.ds
Hai provato a simulare l'attivazione ,mettendo il tuo attuale numero, dal sito 3?
https://www.infostrada.it/offerta3/superfibra-plus/?source=600000&gclid=Cj0KCQiA68bhBRCKARIsABYUGieNZd0JchpsJ9Bo1pQnEcE31DrD5FiUtXsA7TksTFydK_4gauDyAboaAo2REALw_wcB&gclsrc=aw.ds
non ci avevo pensato :D
ok mistero risolto:
risulta già attivo un abbonamento
passo a vodafone e tanti saluti..mi spiace solo che a volte basterebbe un minimo di flessibilità per risolvere certe problematiche.
non ci avevo pensato :D
ok mistero risolto:
risulta già attivo un abbonamento
passo a vodafone e tanti saluti..mi spiace solo che a volte basterebbe un minimo di flessibilità per risolvere certe problematiche.
io ho aspettato quasi un anno per passare da adsl a fttc perchè bisognava cessare la linea.......poi magicamente hanno introdotto la possibilità di farlo.
delle volte mi pare di chiedere il mondo.......
jhonny82
22-01-2019, 08:48
Oh DIO ho appena cambiato i DNS ed è istantanea l'apertura di alcuni siti... porca miseria, avevo letto sta cosa dei DNS che velocizzavano la navigazione ma non pensavo fossi così.
Grazie veramente mille Mitty
Attenzione però perché i dns di cloudfare ad esempio non vanno con Nowtv.. Ti bloccano la riproduzione video. Stavo uscendo pazzo.. Ho messo uno loro e uno si Google e quando prende quello di Google funziona..
@Zeratul
Ma ad oggi non è possibile il passaggio da FTTC a FTTH (che a Novembre aveva indicato come possibilità imminente).
io ho aspettato quasi un anno per passare da adsl a fttc perchè bisognava cessare la linea.......poi magicamente hanno introdotto la possibilità di farlo.
delle volte mi pare di chiedere il mondo.......
si davvero..il problema è che di aspettare 1 anno non ne ho voglia visto che la spesa delle penali da sostenere per cambiare operatore sono ridotte.
si davvero..il problema è che di aspettare 1 anno non ne ho voglia visto che la spesa delle penali da sostenere per cambiare operatore sono ridotte.
ci sarebbe sempre il discorso degli sconti usufruiti da restituire ecc.....
Aperta la vendibilità a Rho e Bollate
https://www.smartworld.it/internet/wind-tre-open-fiber-portano-la-fibra-ultraveloce-anche-rho-bollate.html
ci sarebbe sempre il discorso degli sconti usufruiti da restituire ecc.....
sul sito non ne fa menzione però
https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
e oltretutto mi sembra che siano stati aboliti con un decreto..
sul sito non ne fa menzione però
https://www.wind.it/trasparenza-tariffaria/
e oltretutto mi sembra che siano stati aboliti con un decreto..
quelli sono i costi per disdetta, il rimborso degli sconti usufruiti oppure dell'acquisto del modem a rate, è un'altra cosa.
comunque dal 1 gennaio sono stati ridotti di molto, ma non proprio eliminati
quelli sono i costi per disdetta, il rimborso degli sconti usufruiti oppure dell'acquisto del modem a rate, è un'altra cosa.
comunque dal 1 gennaio sono stati ridotti di molto, ma non proprio eliminati
nel contratto che io ho sottoscritto (oltretutto la mia offerta era la wind home unlimited fibra cambiata ora in internet 200 in FTTC) non faceva riferimento a nessun rimborso degli sconti usufruiti quindi non dovrebbero essermi richiesti.
NforceRaid
22-01-2019, 11:38
Per intenderci li ho cambiati da qua:
E da qua:
http://it.tinypic.com/r/30b0nzb/9
ciao, scusa ma dove trovo la seconda videata? per la prima non ci sono problemi, ma ho girato ovunque e non la trovo (sarò di sicuro cecato)
Grazie ;)
Per le richieste sui modem ci sono i thread dedicati.
NforceRaid
22-01-2019, 13:26
Toccato i 950, oltre non c'è verso: :stordita:
http://www.speedtest.net/result/7968681691.png (http://www.speedtest.net/result/7968681691)
pure a me non si schioda dai 950 e 960 ma tuttosommato è difficile saturare quei valori, più che altro devi vedere di risolvere per il ping perchè con ftth solitamente dovresti fare anche tu tra i 1 ed i 5 massimo, con 8 su alcune cose (come il gaming online) vai alla pari di una adsl/fttc
beati voi, da me è venuto il tecnico stamattina e dopo 2h di lavoro per la verticale (sono 7 piani e io sono all'ultimo) cablato tutto, ho fatto uno Speedtest di Ookla e si ferma a 480Mbps con ping di 27 su Arezzo :fagiano:
premessa che nella mia zona hanno aperto da poco la vendibilità, nel condominio sono l'unico, il pc è quello in firma (il primo), collegato con cavo di rete cat 7, driver aggiornati, ecc... se è così adesso figuriamoci più avanti....
ovviamente ho chiesto info al tecnico e mi ha detto che difficilmente si arriva a 950, mi ha salutato ed è andato perché aveva altro appuntamento.
non ho potuto configurare il modem con i dns di google o altri perché dovevo tornare in uff.
ho fatto un veloce test con il wi-fi ed arrivo sui 330Mbps.
Premessa che prima con fastweb andavo a 126Mbps, e quindi non è che mi posso lamentare, ma è una questione di principio, almeno partire sui 900 Mbps, lo so che poi nel tempo è sicuro che la portante diminuisce ma partire già così la vedo male...
ciao :cool:
ho chiamato infostrada per avere aggiornamenti sulla mia attivazione.
mi hanno detto che l'attivazione è in stato provisioning e non ci sono errori, la data di attivazione per loro è il 28 gennaio ma non sapeva dirmi se vuol dire che da quel giorno verrò chiamato dal tecnico open fiber, oppure se potrebbero chiamarmi già questa settimana per fissare l'appuntamento dal 28 in poi.
forse open fiber ha in programma di fare la verticale questa settimana (come effettivamente mi avevano detto i tecnici che hanno montato il roe) e quindi per loro sono ufficialmente attivabile da lunedì prossimo.
vedremo....
beati voi, da me è venuto il tecnico stamattina e dopo 2h di lavoro per la verticale (sono 7 piani e io sono all'ultimo) cablato tutto, ho fatto uno Speedtest di Ookla e si ferma a 480Mbps con ping di 27 su Arezzo :fagiano:
premessa che nella mia zona hanno aperto da poco la vendibilità, nel condominio sono l'unico, il pc è quello in firma (il primo), collegato con cavo di rete cat 7, driver aggiornati, ecc... se è così adesso figuriamoci più avanti....
ovviamente ho chiesto info al tecnico e mi ha detto che difficilmente si arriva a 950, mi ha salutato ed è andato perché aveva altro appuntamento.
non ho potuto configurare il modem con i dns di google o altri perché dovevo tornare in uff.
ho fatto un veloce test con il wi-fi ed arrivo sui 330Mbps.
Premessa che prima con fastweb andavo a 126Mbps, e quindi non è che mi posso lamentare, ma è una questione di principio, almeno partire sui 900 Mbps, lo so che poi nel tempo è sicuro che la portante diminuisce ma partire già così la vedo male...
ciao :cool:
In FTTH la portante non esiste, sei sempre al massimo come connessione, se non vai alla massima velocità è un problema del server in centrale che ti rallenta. In pratica in FTTH il tuo collegamento da casa alla centrale è sempre ad 1 Gb, non è come la FTTC che cala a secondo dello stato del doppino o in caso di diafonia. Il link FTTH o funziona o non funziona, non ci sono vie di mezzo.
beati voi, da me è venuto il tecnico stamattina e dopo 2h di lavoro per la verticale (sono 7 piani e io sono all'ultimo) cablato tutto, ho fatto uno Speedtest di Ookla e si ferma a 480Mbps con ping di 27 su Arezzo :fagiano:
premessa che nella mia zona hanno aperto da poco la vendibilità, nel condominio sono l'unico, il pc è quello in firma (il primo), collegato con cavo di rete cat 7, driver aggiornati, ecc... se è così adesso figuriamoci più avanti....
ovviamente ho chiesto info al tecnico e mi ha detto che difficilmente si arriva a 950, mi ha salutato ed è andato perché aveva altro appuntamento.
non ho potuto configurare il modem con i dns di google o altri perché dovevo tornare in uff.
ho fatto un veloce test con il wi-fi ed arrivo sui 330Mbps.
Premessa che prima con fastweb andavo a 126Mbps, e quindi non è che mi posso lamentare, ma è una questione di principio, almeno partire sui 900 Mbps, lo so che poi nel tempo è sicuro che la portante diminuisce ma partire già così la vedo male...
ciao :cool:
Nel 99% dei casi quei presunti cap sono imputabili a problematiche hardware o software lato utente, ne abbiamo discusso diffusamente.
Inoltre che senso ha pingare Arezzo quando hai il MIX sotto casa o quasi? Testa un server di Milano piuttosto.
NforceRaid
22-01-2019, 14:26
In FTTH la portante non esiste, sei sempre al massimo come connessione, se non vai alla massima velocità è un problema del server in centrale che ti rallenta. In pratica in FTTH il tuo collegamento da casa alla centrale è sempre ad 1 Gb, non è come la FTTC che cala a secondo dello stato del doppino o in caso di diafonia. Il link FTTH o funziona o non funziona, non ci sono vie di mezzo.
Nel 99% dei casi quei presunti cap sono imputabili a problematiche hardware o software lato utente, ne abbiamo discusso diffusamente.
Inoltre che senso ha pingare Arezzo quando hai il MIX sotto casa o quasi? Testa un server di Milano piuttosto.
per avere la certezza di dov'è l'anomalia, cosa e come devo fare i test?
sul modem con firmware per Infostrada c'è un test della linea?
per avere la certezza di dov'è l'anomalia, cosa e come devo fare i test?
sul modem con firmware per Infostrada c'è un test della linea?
A volte a me è capitato che quando becco determinati IP la velocità è piu bassa e non di poco, in questi casi basta spegnere e riaccendere il modem in modo da beccare un altro IP e magicamente la velocità sale.
Cmq quando fai gli speedtest prova su vari server, non limitarti a quello che ti esce in automatico.
NforceRaid
22-01-2019, 14:48
A volte a me è capitato che quando becco determinati IP la velocità è piu bassa e non di poco, in questi casi basta spegnere e riaccendere il modem in modo da beccare un altro IP e magicamente la velocità sale.
Cmq quando fai gli speedtest prova su vari server, non limitarti a quello che ti esce in automatico.
appena riconfiguro il modem con dns e divido le wifi, faccio un bel riavvio e vedo;)
edit
che firmware infostrada avete sul modem Zyxel
DanyGE81
22-01-2019, 16:42
Per chi chiedeva, a me il fax di una stampante multifunzione hp funziona senza problemi!
marcopalestra
22-01-2019, 16:57
beati voi, da me è venuto il tecnico stamattina e dopo 2h di lavoro per la verticale (sono 7 piani e io sono all'ultimo) cablato tutto, ho fatto uno Speedtest di Ookla e si ferma a 480Mbps con ping di 27 su Arezzo :fagiano:
premessa che nella mia zona hanno aperto da poco la vendibilità, nel condominio sono l'unico, il pc è quello in firma (il primo), collegato con cavo di rete cat 7, driver aggiornati, ecc... se è così adesso figuriamoci più avanti....
ovviamente ho chiesto info al tecnico e mi ha detto che difficilmente si arriva a 950, mi ha salutato ed è andato perché aveva altro appuntamento.
non ho potuto configurare il modem con i dns di google o altri perché dovevo tornare in uff.
ho fatto un veloce test con il wi-fi ed arrivo sui 330Mbps.
Premessa che prima con fastweb andavo a 126Mbps, e quindi non è che mi posso lamentare, ma è una questione di principio, almeno partire sui 900 Mbps, lo so che poi nel tempo è sicuro che la portante diminuisce ma partire già così la vedo male...
ciao :cool:
Devi usare l'app di speedtest non il sito di speedtest visto che sull'app faccio 919 e sul sito circa 800
beati voi, da me è venuto il tecnico stamattina e dopo 2h di lavoro per la verticale (sono 7 piani e io sono all'ultimo) cablato tutto, ho fatto uno Speedtest di Ookla e si ferma a 480Mbps con ping di 27 su Arezzo :fagiano:
premessa che nella mia zona hanno aperto da poco la vendibilità, nel condominio sono l'unico, il pc è quello in firma (il primo), collegato con cavo di rete cat 7, driver aggiornati, ecc... se è così adesso figuriamoci più avanti....
ovviamente ho chiesto info al tecnico e mi ha detto che difficilmente si arriva a 950, mi ha salutato ed è andato perché aveva altro appuntamento.
non ho potuto configurare il modem con i dns di google o altri perché dovevo tornare in uff.
ho fatto un veloce test con il wi-fi ed arrivo sui 330Mbps.
Premessa che prima con fastweb andavo a 126Mbps, e quindi non è che mi posso lamentare, ma è una questione di principio, almeno partire sui 900 Mbps, lo so che poi nel tempo è sicuro che la portante diminuisce ma partire già così la vedo male...
ciao :cool:
Se non erro avevi provato anche Vodafone FTTH, sempre dalla stessa abitazione? Quella come andava?
Comunque, prova sia dal browser che tramite app e sui server di Milano. Anche a te hanno dato il modulo SFP di marca Huawei per caso?
Facendo al volo qualche test adesso con antivirus\firewall attivi ottengo questo:
Tramite App (non so perche scriva "Florence" dato che i test li ho fatti su Milano):
https://www.speedtest.net/result/d/a61d26f4-ebcd-47ca-ac7b-9f03bc36eace.png (https://www.speedtest.net/result/d/a61d26f4-ebcd-47ca-ac7b-9f03bc36eace)
Questo tramite browser:
http://www.speedtest.net/result/7978681814.png (http://www.speedtest.net/result/7978681814)
Forse disattivando antivirus\firewall si riesce tirare un pò di più sui 940M medi, ma vista la poca influenza per adesso li tengo attivi.
A volte a me è capitato che quando becco determinati IP la velocità è piu bassa e non di poco, in questi casi basta spegnere e riaccendere il modem in modo da beccare un altro IP e magicamente la velocità sale.
Cmq quando fai gli speedtest prova su vari server, non limitarti a quello che ti esce in automatico.
Se spengo e riaccendo l'ip,controllato con ipconfig sul prompt,rimane invariato,se provo ad inserire un ip manualmente dalla scheda di rete è la stessa cosa?
Se spengo e riaccendo l'ip,controllato con ipconfig sul prompt,rimane invariato,se provo ad inserire un ip manualmente dalla scheda di rete è la stessa cosa?
Ip pubblico non privato
Ip che ti rilascia Infostrada.
beati voi, da me è venuto il tecnico stamattina e dopo 2h di lavoro per la verticale (sono 7 piani e io sono all'ultimo) cablato tutto, ho fatto uno Speedtest di Ookla e si ferma a 480Mbps con ping di 27 su Arezzo :fagiano:
premessa che nella mia zona hanno aperto da poco la vendibilità, nel condominio sono l'unico, il pc è quello in firma (il primo), collegato con cavo di rete cat 7, driver aggiornati, ecc... se è così adesso figuriamoci più avanti....
ovviamente ho chiesto info al tecnico e mi ha detto che difficilmente si arriva a 950, mi ha salutato ed è andato perché aveva altro appuntamento.
non ho potuto configurare il modem con i dns di google o altri perché dovevo tornare in uff.
ho fatto un veloce test con il wi-fi ed arrivo sui 330Mbps.
Premessa che prima con fastweb andavo a 126Mbps, e quindi non è che mi posso lamentare, ma è una questione di principio, almeno partire sui 900 Mbps, lo so che poi nel tempo è sicuro che la portante diminuisce ma partire già così la vedo male...
ciao :cool:
Io sono più o meno nella stessa situazione.
Prova ad utilizzare speedtest di ookla ma da mozilla firfeox, io non so per quale motivo ma ottengo risultati più alti su firefox piuttosto che su google chrome o l'app ddi windows
Ip pubblico non privato
Ip che ti rilascia Infostrada.
scusa l'ignoranza,ma parliamo dell'IP ipv4 no?
Se spengo e riaccendo il modem rimane invariato
scusa l'ignoranza,ma parliamo dell'IP ipv4 no?
Se spengo e riaccendo il modem rimane invariato
Se lo controlli da ipconfig rimane invariato perché quello è l'IP privato, del tuo PC nella LAN.
Vai qui
https://www.showmyip.gr
Quello è il tuo ip pubblico.
Poi spegni, aspetta un minuto e riaccendi.
Vai di nuovo in quel sito.
Vuoi dire che non cambia?
Se lo controlli da ipconfig rimane invariato perché quello è l'IP privato, del tuo PC nella LAN.
Vai qui
https://www.showmyip.gr
Quello è il tuo ip pubblico.
Poi spegni, aspetta un minuto e riaccendi.
Vai di nuovo in quel sito.
Vuoi dire che non cambia?
ah ok grazie,adesso ho capito :)
paolik65
22-01-2019, 23:06
1 Se hai una linea FTTH il doppino viene riassegnato ad altri. Quindi se non vuoi inserirti su una linea di qualcun'altro scollega il doppino in entrata. L'uscita TEL del mdoem collegala all'impianto e avrai il telefono su tutte le prese.
Sì, questo ovviamente l'avevo messo in conto.
2 da provare. Dipende dal fax
Ma c'è qualcuno qui che usa il FAX su FTTH Wind ??? Avrei gradito qualche esperienza diretta.
Mi dicono che solo TIM garantisce il funzionamento dei FAX. Vero?
3 Il modem base di Wind ha delle buone prestazioni
Ottimo!
4 Lo decide il tecnico ma se arrivi ad un accordo puoi farla arrivare ad altra presa.
Beh, la presa che io avrei deciso è una delle più facilmente raggiungibili. Per cui non dovrebbe lagnarsene più di tanto. L'impianto di casa, da bravo ingegnere, l'ho progettato io. :D
Il cavo fibra è poco più di 2 mm di diametro (mi pare 2,4 mm), per cui non dovrebbe dare problemi a passare, vero?
Poi, se non dovesse essere possibile una installazione decente posso sempre bloccare il tecnico e recedere, vero???
Un ultima cosa: ma non è proprio possibile mantenere una linea RTG solo voce + la fibra FTTH a parte, anche pagando di più ???
NforceRaid
23-01-2019, 06:40
Oh DIO ho appena cambiato i DNS ed è istantanea l'apertura di alcuni siti... porca miseria, avevo letto sta cosa dei DNS che velocizzavano la navigazione ma non pensavo fossi così.
Grazie veramente mille Mitty
ciao tu hai messo anche ipv6 come dns sul router con firmware infostrada?
grazie ;)
qualcuno potrebbe fare uno screenshot delle citate velocità fantasmagoriche quando sta scaricando a rotta di collo su torrent????
sarebbe utile per vedere se alla fine, tolti questi speedtest forse inutili, all'atto di usare internet, sia quelli con 600 mbit che con 900 mbit alla fine scaricano tutti come una fttc..... non è la prima volta che lo chiedo e nonostante sia una prova molto esplicativa, forse viene difficile fare questa prova
grazie
qualcuno potrebbe fare uno screenshot delle citate velocità fantasmagoriche quando sta scaricando a rotta di collo su torrent????
sarebbe utile per vedere se alla fine, tolti questi speedtest forse inutili, all'atto di usare internet, sia quelli con 600 mbit che con 900 mbit alla fine scaricano tutti come una fttc..... non è la prima volta che lo chiedo e nonostante sia una prova molto esplicativa, forse viene difficile fare questa prova
grazie
diciamo che torrent è molto variabile e non attendibile per molti motivi.
io con la ftth aziendale in ufficio da FTP privato di una grande multinazionale scarico mediamente a 930 Mbps quindi la banda disponibile è corretta.
NforceRaid
23-01-2019, 07:22
Io sono più o meno nella stessa situazione.
Prova ad utilizzare speedtest di ookla ma da mozilla firfeox, io non so per quale motivo ma ottengo risultati più alti su firefox piuttosto che su google chrome o l'app ddi windows
provato e non cambia nulla, l'unico picco di 680Mbps l'ho avuto su un server Vodafone (sarà stato :ciapet: ), se lo faccio su quello Wind/3 non vado oltre i 500.
Non è che mi interessi confrontare gli speedtest, ma se a molti la connessione è sui 900Mbps (che poi nell'uso comune possa non raggiungere tali velocità è normale) e a me non va oltre i 500, vorrei capire dove può essere il problema (ho usato 2 portatili diversi collegati entrambi con cavo rete cat 7 al modem) e se contattando Infostrada posso risolvere qualcosa, tutto li.;)
NforceRaid
23-01-2019, 07:24
Se non erro avevi provato anche Vodafone FTTH, sempre dalla stessa abitazione? Quella come andava?
Comunque, prova sia dal browser che tramite app e sui server di Milano. Anche a te hanno dato il modulo SFP di marca Huawei per caso?
Facendo al volo qualche test adesso con antivirus\firewall attivi ottengo questo:
Tramite App (non so perche scriva "Florence" dato che i test li ho fatti su Milano):
https://www.speedtest.net/result/d/a61d26f4-ebcd-47ca-ac7b-9f03bc36eace.png (https://www.speedtest.net/result/d/a61d26f4-ebcd-47ca-ac7b-9f03bc36eace)
Questo tramite browser:
http://www.speedtest.net/result/7978681814.png (http://www.speedtest.net/result/7978681814)
Forse disattivando antivirus\firewall si riesce tirare un pò di più sui 940M medi, ma vista la poca influenza per adesso li tengo attivi.
non ero io quello della FTTH vodafone.
L'SFP è Huawei.
ciao :cool:
Roland74Fun
23-01-2019, 07:52
Aiuto panico, disastro. Al lavoro mi squilla il telefono: erano quelli di openfiber per l'appuntamento per l'intervento tecnico dopo quasi due mesi. Ma in ufficio prende male e la comunicazione è caduta quasi subito. ho provato a richiamare ma non è possibile perchè mi chiedono un codice.
Cosa faccio ora?
cracker_pazzo
23-01-2019, 08:58
Aiuto panico, disastro. Al lavoro mi squilla il telefono: erano quelli di openfiber per l'appuntamento per l'intervento tecnico dopo quasi due mesi. Ma in ufficio prende male e la comunicazione è caduta quasi subito. ho provato a richiamare ma non è possibile perchè mi chiedono un codice.
Cosa faccio ora?
Aspetta che ti richiamino domani.
Roland74Fun
23-01-2019, 09:06
Aspetta che ti richiamino domani.
Grazie, tutto risolto. Hanno gia richiamato. Lunedì 28 dalle 14:30 alle 16:30.
Finalmente. :cool: :cool:
provato e non cambia nulla, l'unico picco di 680Mbps l'ho avuto su un server Vodafone (sarà stato :ciapet: ), se lo faccio su quello Wind/3 non vado oltre i 500.
Non è che mi interessi confrontare gli speedtest, ma se a molti la connessione è sui 900Mbps (che poi nell'uso comune possa non raggiungere tali velocità è normale) e a me non va oltre i 500, vorrei capire dove può essere il problema (ho usato 2 portatili diversi collegati entrambi con cavo rete cat 7 al modem) e se contattando Infostrada posso risolvere qualcosa, tutto li.;)
Prova a seguire queste indicazioni https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/td-p/1037508
Io rimango convinto che quei cap nella maggior parte dei casi siano imputabili a colli di bottiglia sw o hw lato utente.
NforceRaid
23-01-2019, 09:59
Prova a seguire queste indicazioni https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/td-p/1037508
Io rimango convinto che quei cap nella maggior parte dei casi siano imputabili a colli di bottiglia sw o hw lato utente.
ci può anche stare, ma nel mio caso provengo dalla 200 di fastweb e prima andavo oltre 100mb/s con la mia scheda di rete, quindi il collo di bottiglia sulla sk di rete è da escludere.
Stasera guardo il resto. ;)
Daniella1975
23-01-2019, 10:07
Fatta richiesta migrazione da ADSL a FTTH il giorno 7 gennaio.
Modem consegnato il giorno 11.
Oggi 23 ho sollecitato l'appuntamento con il tecnico OF chiamando il 155 (il mio gancio in OF mi ha "mollato"... << se dovessi aiutare tutti i miei conoscenti >>).
Mi hanno detto che sono ancora nei tempi perchè OF ha tempo fino al 29 gennaio per chiamarmi (e che forse la migrazione ADSL->FTTH è appena + problematica che fare una linea nuova).
Quanto sopra non per lamentela ma perchè possa servire a qualcuno (città Parma).
Fatta richiesta migrazione da ADSL a FTTH il giorno 7 gennaio.
Modem consegnato il giorno 11.
Oggi 23 ho sollecitato l'appuntamento con il tecnico OF chiamando il 155 (il mio gancio in OF mi ha "mollato"... << se dovessi aiutare tutti i miei conoscenti >>).
Mi hanno detto che sono ancora nei tempi perchè OF ha tempo fino al 29 gennaio per chiamarmi (e che forse la migrazione ADSL->FTTH è appena + problematica che fare una linea nuova).
Quanto sopra non per lamentela ma perchè possa servire a qualcuno (città Parma).
ma hai già roe e verticale nel palazzo? mi pare strano tutta questa attesa per far uscire il tecnico. ad alcuni è uscito nel giro di una settimana
caneve77
23-01-2019, 10:32
io fatto passaggio ieri sera da Adsl Infostrada a Ftth 3..vi terrò aggiornati sulle tempistiche,ho giò ricevuto mail di conferma ma nessun sms
ps. ricevuta oggi chiamata per consegna modem venerdì..ma non avevano detto che adesso lo portava direttamente l'installatore?:confused:
Daniella1975
23-01-2019, 10:38
ma hai già roe e verticale nel palazzo? mi pare strano tutta questa attesa per far uscire il tecnico. ad alcuni è uscito nel giro di una settimana
Pare strano pure a me.
Si ho tutto pronto: ROE, verticale, scatolette di derivazione nei pianerottoli, fibra che arriva dalla strada.
L'unica cosa l'amministratore dice di aver chiesto i disegni dei lavori alla ditta ma non ho capito se si riferisse a due anni addietro quando li autorizzo o se la richiesta è recente e quindi OF ha bloccato il tutto.
Comunque attendo fino al 29 gennaio come indicatomi: per questioni personali non ho poi molta fretta.
Confermo la disconnessione delle 18 e qualcosa (mi è arrivata una mail dal NAS verso le 18.15 che mi notificava la riconnessione dei link VPN, ma quello era l'orario di fine evento).
Anche io avevo intenzione di chiamare il 155 oggi, poi per vari disastri (sempre informatici, ma al lavoro) me ne sono dimenticato.
Speriamo che la tua segnalazione sia stata risolutiva, nel caso inizio a martellare anche io.
D
Il problema di disconnessione notturna sembra essere stato risolto.
Puoi confermarmi che nelle ultime 48ore tutto è filato liscio?
NforceRaid
23-01-2019, 15:03
Se interessa da me il tecnico Wind, ma penso sia OpenFiber perché ha fatto la verticale che non c'era, dal ballatoio ha tirato la fibra alla prima presa del telefono dove è arrivato il cavo e da li l'ha tirata fino in soggiorno dove c'era l'altra uscita della scatolina telecom.
Non mi ha parlato di spese aggiuntive e io non gli ho chiesto nulla. ;)
Se interessa da me il tecnico Wind, ma penso sia OpenFiber perché ha fatto la verticale che non c'era, dal ballatoio ha tirato la fibra alla prima presa del telefono dove è arrivato il cavo e da li l'ha tirata fino in soggiorno dove c'era l'altra uscita della scatolina telecom.
Non mi ha parlato di spese aggiuntive e io non gli ho chiesto nulla. ;)
mi interessa la seconda tratta, dalla borchia al modem.
è passato dai corrugati interni o in esterno?
quindi dopo ha fatto lui i due connettori di questa tratta?
metri piu' o meno?
grazie
NforceRaid
23-01-2019, 16:21
mi interessa la seconda tratta, dalla borchia al modem.
è passato dai corrugati interni o in esterno?
quindi dopo ha fatto lui i due connettori di questa tratta?
metri piu' o meno?
grazie
sia verticale che in casa tutto interno, era al limite di spazio perché ha dovuto usare una molla di diametro piccolo, ha rognato un po ma alla fine è riuscito.
la scatolina a muro l'ha messa con la colla a caldo.
da fuori dalla porta alla prima borchia telecom in casa (penso tutto dritto fino al muro, poi il corrugato sale e fa una piccola curva (circa 6/8 metri) da quella alla seconda che era dietro il muro in soggiorno 1/1,5 metri scarsi.
fatto tutto lui tagliato fibra e poi con la scatoletta magica :D ha fatto la giunta dove arriva la verticale.
beati voi, da me è venuto il tecnico stamattina e dopo 2h di lavoro per la verticale (sono 7 piani e io sono all'ultimo) cablato tutto, ho fatto uno Speedtest di Ookla e si ferma a 480Mbps con ping di 27 su Arezzo :fagiano:
premessa che nella mia zona hanno aperto da poco la vendibilità, nel condominio sono l'unico, il pc è quello in firma (il primo), collegato con cavo di rete cat 7, driver aggiornati, ecc... se è così adesso figuriamoci più avanti....
ovviamente ho chiesto info al tecnico e mi ha detto che difficilmente si arriva a 950, mi ha salutato ed è andato perché aveva altro appuntamento.
non ho potuto configurare il modem con i dns di google o altri perché dovevo tornare in uff.
ho fatto un veloce test con il wi-fi ed arrivo sui 330Mbps.
Premessa che prima con fastweb andavo a 126Mbps, e quindi non è che mi posso lamentare, ma è una questione di principio, almeno partire sui 900 Mbps, lo so che poi nel tempo è sicuro che la portante diminuisce ma partire già così la vedo male...
ciao :cool:
Io sono più o meno nella tua stessa situazione, la cosa strana però é che con Google Chrome ottengo risultati minori che con Mozilla Firefox, se fai qualche prova fammi sapere :)
NforceRaid
23-01-2019, 16:50
Io sono più o meno nella tua stessa situazione, la cosa strana però é che con Google Chrome ottengo risultati minori che con Mozilla Firefox, se fai qualche prova fammi sapere :)
se hai win10 scarica dallo store l'app di Ookla link (https://www.microsoft.com/it-it/p/speedtest-by-ookla/9nblggh4z1jc?activetab=pivot:overviewtab)
funziona meglio che da browser, è più esatta come misurazione.
la scatolina a muro l'ha messa con la colla a caldo.
In casa? :eek:
se hai win10 scarica dallo store l'app di Ookla link (https://www.microsoft.com/it-it/p/speedtest-by-ookla/9nblggh4z1jc?activetab=pivot:overviewtab)
funziona meglio che da browser, è più esatta come misurazione.
Si ce l'ho già, è facendo delle prove quasi sempre ottengo risultati maggiori su Mozilla firefox, mentre con Google Chrome ottengo quelli più bassi.
Non capisco se il mio é un caso isolato
NforceRaid
23-01-2019, 17:00
In casa? :eek:
quella bianca (borchia ottica) che si collega al modem, non quella della verticale
DanyGE81
23-01-2019, 17:15
Sì, questo ovviamente l'avevo messo in conto.
Ma c'è qualcuno qui che usa il FAX su FTTH Wind ??? Avrei gradito qualche esperienza diretta.
Mi dicono che solo TIM garantisce il funzionamento dei FAX. Vero?
Ottimo!
Beh, la presa che io avrei deciso è una delle più facilmente raggiungibili. Per cui non dovrebbe lagnarsene più di tanto. L'impianto di casa, da bravo ingegnere, l'ho progettato io. :D
Il cavo fibra è poco più di 2 mm di diametro (mi pare 2,4 mm), per cui non dovrebbe dare problemi a passare, vero?
Poi, se non dovesse essere possibile una installazione decente posso sempre bloccare il tecnico e recedere, vero???
Un ultima cosa: ma non è proprio possibile mantenere una linea RTG solo voce + la fibra FTTH a parte, anche pagando di più ???
Si, ogni tanto mi tocca usarlo il fax e ti confermo che a me ha sempre funzionato senza problemi!
quella bianca (borchia ottica) che si collega al modem, non quella della verticale
perchè non tassello al muro?
NforceRaid
23-01-2019, 17:28
perchè non tassello al muro?
o non aveva il trapano o ha fatto prima così, non so.
comunque è bella la fibra che si illumina ;)
o non aveva il trapano o ha fatto prima così, non so.
comunque è bella la fibra che si illumina ;)
Dove vedi la fibra che si illumina? xD
o non aveva il trapano o ha fatto prima così, non so.
comunque è bella la fibra che si illumina ;)
dai, tu mi stai prendendo per il c......:D :D
Daniella1975
23-01-2019, 18:19
o non aveva il trapano o ha fatto prima così, non so.
Aveva timore di forare qualche tubazione dietro al muro (magari la stessa fibra). Comunque mai visto un tecnico usare la colla a caldo di solito vanno di silicone.
Aveva timore di forare qualche tubazione dietro al muro (magari la stessa fibra). Comunque mai visto un tecnico usare la colla a caldo di solito vanno di silicone.
se fora il cavo che ha appena messo lui è proprio il colmo dai........:D
non ero io quello della FTTH vodafone.
L'SFP è Huawei.
ciao :cool:
Vero, mi ero confuso con l'utente albanation sempre da Monza. :)
provato e non cambia nulla, l'unico picco di 680Mbps l'ho avuto su un server Vodafone (sarà stato :ciapet: ), se lo faccio su quello Wind/3 non vado oltre i 500.
Non è che mi interessi confrontare gli speedtest, ma se a molti la connessione è sui 900Mbps (che poi nell'uso comune possa non raggiungere tali velocità è normale) e a me non va oltre i 500, vorrei capire dove può essere il problema (ho usato 2 portatili diversi collegati entrambi con cavo rete cat 7 al modem) e se contattando Infostrada posso risolvere qualcosa, tutto li.;)
Hai provato con lo stesso cavo o con due diversi cat7? Eventualmente prova a cambiarlo se è sempre lo stesso. Poi diamo per scontato tu abbia già provato con diversi browser, con la app di speedtest e disattivando antivirus\firewall.
Sul server Milano CWnet quanto fai?
SirioU77
23-01-2019, 20:37
salve , potete aiutarmi a capire? avei un paio di domande
1)le compagnie telefoniche non fanno più differenza di prezzo tra una fttc e una ftth?
2) il modem che arriva con l'attuale offerta di wind Con Fibra 1000 Unlimited a 24.95€ mese (incluso 5€x48rate di modem+chiamate illimitate senza scatto mobili/fissi+sim dati internet illimitatato e100gb sulle altre sim) è ancora il D-LINK DVA-5592?
3) ho capito bene? danno una sim dati con internet illimitato?
4) come faccio a capire con esattezza se avro' la ftth o la fftc?, ho una situazione un po strana (se è il caso apro un topic apposta)
ma non riesco a trovare più il sito che mi dice a che armadio sono collegato
facendo la ricerca di copertura sui vari operatori mi da:
-Wind/Tre/tiscali/vodafone 1000MB
-fibermap 1000MB (con nota:" Attenzione: le informazioni sono indicative, non garantiscono che il servizio sia installabile."
-Tim 200MB:confused: - misto fibra rame, media DL 117Mbps
https://fibra.planetel.it/ con loro sino a 100mb ma nei dettagli c'è Fibra BTS FTTH GPON in verde
-OpenFiber da che sono connesso ma non dice la velocità (disponibili, vodafone/wind/Tre/fibra.city)
-Fastweb 200mb (velocità stimata 18.5-50.0 Mbits/s:mc: )
5) è normale che tim non riesce a fornirmi copertura FTTH e gli altri operatori si? dipende da openfiber?
6) ho visto che wind si è adeguata alla delibera di agcom per il modem libero a presa per i fondelli :mc: :muro: cioe solo per le fttc senza chiamate con lo stesso prezzo della FTTH, dite che conviene aspettare che si adeguano?
Grazie per le delucidazioni
NforceRaid
23-01-2019, 20:37
Vero, mi ero confuso con l'utente albanation sempre da Monza. :)
Hai provato con lo stesso cavo o con due diversi cat7? Eventualmente prova a cambiarlo se è sempre lo stesso. Poi diamo per scontato tu abbia già provato con diversi browser, con la app di speedtest e disattivando antivirus\firewall.
Sul server Milano CWnet quanto fai?
580Mbps di picco poi scende e si assesta su 451Mbps, con app Ookla x Win10, con i browser un po meno
Sk Rete, Killer E2400 Gigabit Ethernet Controller
Cpu, i7-6820HK
Ram, 32gb - DDR4-2133
HD del SO, Samsung M.2 970 Evo 1TB (3.535 Lettura - 2.394 Scrittura)
ho 2 diversi cavi per i 2 portatili Cat7
mi manca da provare una chiavetta con su linux, ma sono a digiuno per quel SO, se hai un link per i dilettanti su come crearla e cosa usare poi per lo speedtest :friend:
Ciao :cool:
edit
CWnet con Symantec tutto disattivato 528Mbps
NforceRaid
23-01-2019, 20:46
Dove vedi la fibra che si illumina? xD
dai, tu mi stai prendendo per il c......:D :D
ieri quando stava cablando ad un certo punto ha attaccato un apparecchietto nero tipo un grosso sigaro alla fibra e si era illuminata.
davvero, non vi sto prendendo per il :ciapet:
:cool:
cracker_pazzo
23-01-2019, 21:04
Aveva timore di forare qualche tubazione dietro al muro (magari la stessa fibra). Comunque mai visto un tecnico usare la colla a caldo di solito vanno di silicone.
Anche a me è andato di colla a caldo.
cracker_pazzo
23-01-2019, 21:08
mi manca da provare una chiavetta con su linux, ma sono a digiuno per quel SO, se hai un link per i dilettanti su come crearla e cosa usare poi per lo speedtest :friend:
Usa Rufus (https://github.com/pbatard/rufus/releases/download/v3.4/rufus-3.4.exe) per riversare la iso sulla pennetta (ti può essere utile anche con le iso di windows e per formattare le chiavette).
Poi vai QUI (https://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop) e ti scarichi Ubuntu.
Carichi la iso su pennetta tramite Rufus e avvii al boot la penna.
Quando sei in linux, apri firefox e fai il test.
Ti consiglio di farlo con speedtest.net oppure nperf.com
ieri quando stava cablando ad un certo punto ha attaccato un apparecchietto nero tipo un grosso sigaro alla fibra e si era illuminata.
davvero, non vi sto prendendo per il :ciapet:
:cool:
Quel dispositivo non fa altro che sparare un raggio laser per verificare se ci sono interruzioni nella fibra ottica, viene usato praticamente sempre in caso di guasti.
deuterio1
23-01-2019, 23:31
Il problema di disconnessione notturna sembra essere stato risolto.
Puoi confermarmi che nelle ultime 48ore tutto è filato liscio?
Ciao, ieri ero in trasferta, stasera ho controllato i log del NAS e mi risultano tre disconnessioni (riporto in realtà gli orari delle riconnessioni):
alle 10.15 e alle 18.30 del 22, e alle 20.52 del 23.
Come avevo forse scritto, sono i log del servizio DDNS che mi notifica il cambio IP, che in genere è associato ad una disconnessione.
Visti gli orari apparentemente casuali, potrebbe essere un problema diverso.
Se domani trovo un briciolo di tempo, chiamo il 155.
D
ieri quando stava cablando ad un certo punto ha attaccato un apparecchietto nero tipo un grosso sigaro alla fibra e si era illuminata.
davvero, non vi sto prendendo per il :ciapet:
:cool:
Si quel laser serve per ritrovare la fibra nel PFS (armadietto stradale marchiato Open Fiber). Viene accesa nel PTE per poi ritrovare la tua utenza nel PFS di riferimento.
ieri ho chiamato wind per chiedere di rivedere i miei parametri in quanto scarico a circa 500 mbps ma il download è incostante e si interrompe addirittura il che è davvero frustrante. ho saputo che lo stesso problema è presente nella mia città ad altri clienti, non li conosco tutti ma penso proprio a tutti.... loro non hanno voluto aprire una segnalazione perchè mi hanno invitato a chiamarli da un cellulare al fine di fare delle prove dal pc fisso....
qualcuno che è riuscito a risolvere problemi di banda frustrata, potrebbe darmi un suggerimento per farmi cambiare il router (ho un d-link e forse con l'altro potrebbe migliorare qualcosa) e per fare tornare sul territorio gli omini di openfiber che hanno fatto evidentemente un lavoro poco efficace per motivi a me oscuri?
grazie
Mr Worldwide
24-01-2019, 09:51
Mi ha chiamato il tecnico OF :D
però stranamente abbiamo preso appuntamento per giovedì 31 gennaio ma solo per un sopralluogo. Ha detto che poi tornerebbe per l'intervento vero e proprio...mistero :eek:
In precedenza:
- 13/1 migrazione
- 18/1 consegna modem
NforceRaid
24-01-2019, 10:11
ieri ho chiamato wind per chiedere di rivedere i miei parametri in quanto scarico a circa 500 mbps ma il download è incostante e si interrompe addirittura il che è davvero frustrante. ho saputo che lo stesso problema è presente nella mia città ad altri clienti, non li conosco tutti ma penso proprio a tutti.... loro non hanno voluto aprire una segnalazione perchè mi hanno invitato a chiamarli da un cellulare al fine di fare delle prove dal pc fisso....
qualcuno che è riuscito a risolvere problemi di banda frustrata, potrebbe darmi un suggerimento per farmi cambiare il router (ho un d-link e forse con l'altro potrebbe migliorare qualcosa) e per fare tornare sul territorio gli omini di openfiber che hanno fatto evidentemente un lavoro poco efficace per motivi a me oscuri?
grazie
io ho scritto su Twitter, mi hanno subito risposto che avrebbero verificato e mi avrebbero ricontattato, è passato 1g e mezzo ;)
NforceRaid
24-01-2019, 10:13
Usa Rufus (https://github.com/pbatard/rufus/releases/download/v3.4/rufus-3.4.exe) per riversare la iso sulla pennetta (ti può essere utile anche con le iso di windows e per formattare le chiavette).
Poi vai QUI (https://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop) e ti scarichi Ubuntu.
Carichi la iso su pennetta tramite Rufus e avvii al boot la penna.
Quando sei in linux, apri firefox e fai il test.
Ti consiglio di farlo con speedtest.net oppure nperf.com
ok, grazie ;)
NforceRaid
24-01-2019, 10:20
Si quel laser serve per ritrovare la fibra nel PFS (armadietto stradale marchiato Open Fiber). Viene accesa nel PTE per poi ritrovare la tua utenza nel PFS di riferimento.
ok.
L'unica cosa che mi sono perso, in realtà mi sono dimenticato di chiederlo, è se il tecnico ha fatto qualche test sulla linea per vedere se era tutto corretto e la velocità (in teoria dovrebbe essere 950Mbps), aveva solo in mano un lettore tipo palmare ma non ho visto cosa facesse.
io ho scritto su Twitter, mi hanno subito risposto che avrebbero verificato e mi avrebbero ricontattato, è passato 1g e mezzo ;)
ti ringrazio... eri quindi nella mia stessa situazione con circa 550 mbit? che router avevi? hai chiesto il cambio? grazie
Daniella1975
24-01-2019, 12:35
Fatta richiesta migrazione da ADSL a FTTH il giorno 7 gennaio.
Modem consegnato il giorno 11.
Oggi 23 ho sollecitato l'appuntamento con il tecnico OF chiamando il 155 (il mio gancio in OF mi ha "mollato"... << se dovessi aiutare tutti i miei conoscenti >>).
Mi hanno detto che sono ancora nei tempi perchè OF ha tempo fino al 29 gennaio per chiamarmi (e che forse la migrazione ADSL->FTTH è appena + problematica che fare una linea nuova).
Quanto sopra non per lamentela ma perchè possa servire a qualcuno (città Parma).
Normale che sul sito di OF per il mio civico risulti ancora
<< Resta in contatto
Via XXXXXXXXXXXXXX, Parma
Al momento il tuo indirizzo non è ancora stato cablato da Open Fiber. Se vuoi essere informato non appena il servizio sarà disponibile, compila il form lasciando i tuoi dati e la tua email e sarai ricontattato. >> ?
Nonostante Wind e Vodafone abbiano aperto la vendibilità da tempo.
NforceRaid
24-01-2019, 13:15
ti ringrazio... eri quindi nella mia stessa situazione con circa 550 mbit? che router avevi? hai chiesto il cambio? grazie
il modem è l'ultimo il Zyxel VMG8825, ce l'ho da 2gg non ho chiesto nessun cambio perché il modem funziona e non ho altri problemi escluso quello della portante.
Magari sollecito via twitter, anche se penso sia inutile.
Normale che sul sito di OF per il mio civico risulti ancora
<< Resta in contatto
Via XXXXXXXXXXXXXX, Parma
Al momento il tuo indirizzo non è ancora stato cablato da Open Fiber. Se vuoi essere informato non appena il servizio sarà disponibile, compila il form lasciando i tuoi dati e la tua email e sarai ricontattato. >> ?
Nonostante Wind e Vodafone abbiano aperto la vendibilità da tempo.
Si è normale, il mio indirizzo risulta vendibile da Wind, Vodafone e FibraCìty mentre sul sito OF sono risultato collegato solo per 3 giorni poi ora mi appare come te.
Strano, a me sul sito OF mi segna sempre coperto sia prima che mi abbonassi a Wind che adesso
mutatore
24-01-2019, 18:07
Normale che sul sito di OF per il mio civico risulti ancora
<< Resta in contatto
Via XXXXXXXXXXXXXX, Parma
Nonostante Wind e Vodafone abbiano aperto la vendibilità da tempo.
anche a me' stessa cosa, anche se i lavori nel palazzo sono finiti a fine novembre, quindi OF sa' perfettamente che sono cablato. Probabilmente ( come credo da me'), la fibra e' arrivata dalle condutture elettriche e loro vedono solo cio' che e' stato scavato ( tutte le vie intorno a me' hanno scavi e OF le vede...da me' nessun scavo).
Daniella1975
24-01-2019, 18:11
anche a me' stessa cosa, anche se i lavori nel palazzo sono finiti a fine novembre, quindi OF sa' perfettamente che sono cablato. Probabilmente ( come credo da me'), la fibra e' arrivata dalle condutture elettriche e loro vedono solo cio' che e' stato scavato ( tutte le vie intorno a me' hanno scavi e OF le vede...da me' nessun scavo).
la fibra nel mio palazzo arriva sfruttando i cavidotti Telecom o Enel. soltanto negli ultimi 5 metri tra il palazzo e il marciapiede . il resto lungo la via hanno tolto degli autobloccanti presenti in un'area tipo parcheggio auto e al di sotto hanno messo la fibra.
NforceRaid
24-01-2019, 18:23
Usa Rufus (https://github.com/pbatard/rufus/releases/download/v3.4/rufus-3.4.exe) per riversare la iso sulla pennetta (ti può essere utile anche con le iso di windows e per formattare le chiavette).
Poi vai QUI (https://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop) e ti scarichi Ubuntu.
Carichi la iso su pennetta tramite Rufus e avvii al boot la penna.
Quando sei in linux, apri firefox e fai il test.
Ti consiglio di farlo con speedtest.net oppure nperf.com
in effetti con ubuntu (ma hw del pc è lo stesso)
https://i.postimg.cc/XJ425WpW/Screenshot-2019-01-24-Speedtest-di-Ookla-Il-test-globale-per-l.jpg (https://postimages.org/)[/url]
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/W357JJBm/Screenshot-2019-01-24-Speedtest-di-Ookla-Il-test-globale-per-l.jpg (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/nVwkFBYp/Screenshot-2019-01-24-Speedtest-di-Ookla-Il-test-globale-per-l.jpg (https://postimages.org/)
fatto gli stessi con win10 (antivirus attivo) e arrivo fra i 400/480 :fagiano:
e mo?
in effetti con ubuntu (ma hw del pc è lo stesso)
https://i.postimg.cc/XJ425WpW/Screenshot-2019-01-24-Speedtest-di-Ookla-Il-test-globale-per-l.jpg (https://postimages.org/)[/url]
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/W357JJBm/Screenshot-2019-01-24-Speedtest-di-Ookla-Il-test-globale-per-l.jpg (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/nVwkFBYp/Screenshot-2019-01-24-Speedtest-di-Ookla-Il-test-globale-per-l.jpg (https://postimages.org/)
fatto gli stessi con win10 (antivirus attivo) e arrivo fra i 400/480 :fagiano:
e mo?
Alla fine hai provato con il browser Mozilla firefox? Perché io sono nella tua stessa identica situazione, 500 in download circa con Google Chrome e con l'app di Windows.
Sopra i 700 con Ubuntu e é con il browser mozilla su Windows.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/2af190bd705395e3b5ed7e2d87fb38ed.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/5fdf46f9e25c453367316333272aa93c.jpg
In realtà ad oggi nè il sito OF nè quello Wind/3 danno il comune attivabile. Il mio civico sono sicuro che è coperto. Al di là della pubblicità ad oggi ingannevole. Se io mi affidassi allo store per sottoscrivere la gigabit hanno realmente canali preferenziali o non farebbero altro che raccogliere i documenti e sottoscrivermi un abbonamento nello stesso identico giorno in cui si potrà farlo dal sito? O peggio ancora mi attiverebbero una FTTC?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mutatore
24-01-2019, 18:34
la fibra nel mio palazzo arriva sfruttando i cavidotti Telecom o Enel. soltanto negli ultimi 5 metri tra il palazzo e il marciapiede . il resto lungo la via hanno tolto degli autobloccanti presenti in un'area tipo parcheggio auto e al di sotto hanno messo la fibra.
io ho ipotizzato proprio perche' non ci sono stati scavi e so' che sono arrivati dai campi seguendo i tralicci enel. A 150 mt dal mio civico ma in altra strada ( le due strade si incrociano) il palazzo e visto da OF e tutta quella via l'hanno scavata..sinceramente mi fermo qui, ma sono sicuro che se faccio un contratto ed avendo la fibra fino al pianerottolo, i gestori mi allacciano senza problemi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/2af190bd705395e3b5ed7e2d87fb38ed.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/5fdf46f9e25c453367316333272aa93c.jpg
In realtà ad oggi nè il sito OF nè quello Wind/3 danno il comune attivabile. Il mio civico sono sicuro che è coperto. Al di là della pubblicità ad oggi ingannevole. Se io mi affidassi allo store per sottoscrivere la gigabit hanno realmente canali preferenziali o non farebbero altro che raccogliere i documenti e sottoscrivermi un abbonamento nello stesso identico giorno in cui si potrà farlo dal sito?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come unico operatore a poterla attivare credo si riferisse a Windtre (piuttosto che vodafone tim) e non a unico store.
Come unico operatore a poterla attivare credo si riferisse a Windtre (piuttosto che vodafone tim) e non a unico store.
Questo era ovvio ma ad oggi non è attivabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alla fine hai provato con il browser Mozilla firefox? Perché io sono nella tua stessa identica situazione, 500 in download circa con Google Chrome e con l'app di Windows.
Sopra i 700 con Ubuntu e é con il browser mozilla su Windows.
Io ti direi prova ad installare Cfosspeed su uno dei due PC e guarda se migliora la situazione.
Altra cosa sarebbe da provare a disinstallare la suite antiviruas\firewall o quella che è, perchè disabilitandola semplicemente alcuni processi rimangono comunque attivi e anche se non dovrebbero influire non si sa mai.
La differenza tra 500M o 700M che registri come risultato degli speedtest, potrebbe dipendere più dall'instabilità della velocità durante la misurazione che dal mancato raggiungimento della velocità di picco.
Quindi, da questo si potrebbe dedurre che la causa sia nel PC, che sia a livello hardware o software è ancora da capire.
Io ti direi prova ad installare Cfosspeed su uno dei due PC e guarda se migliora la situazione.
Altra cosa sarebbe da provare a disinstallare la suite antiviruas\firewall o quella che è, perchè disabilitandola semplicemente alcuni processi rimangono comunque attivi e anche se non dovrebbero influire non si sa mai.
La differenza tra 500M o 700M che registri come risultato degli speedtest, potrebbe dipendere più dall'instabilità della velocità durante la misurazione che dal mancato raggiungimento della velocità di picco.
Quindi, da questo si potrebbe dedurre che la causa sia nel PC, che sia a livello hardware o software è ancora da capire.
Io purtroppo con cfospeed non ho avuto miglioramenti.
Comincio a pensare anche io che la causa sia a livello hardware,però capita di avere qualche speedtest "anomalo" di 900mb.Quindi,se fosse hardware la motivazione,non dovrebbe arrivarci mai a quel risultato o sbaglio?:muro:
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/2af190bd705395e3b5ed7e2d87fb38ed.jpg[/IMG
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/5fdf46f9e25c453367316333272aa93c.jpg[/IMG
In realtà ad oggi nè il sito OF nè quello Wind/3 danno il comune attivabile. Il mio civico sono sicuro che è coperto. Al di là della pubblicità ad oggi ingannevole. Se io mi affidassi allo store per sottoscrivere la gigabit hanno realmente canali preferenziali o non farebbero altro che raccogliere i documenti e sottoscrivermi un abbonamento nello stesso identico giorno in cui si potrà farlo dal sito? O peggio ancora mi attiverebbero una FTTC?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io aspetterei che aprano ufficialmente la vendibilità, ormai sarà questione di giorni, se non di ore.
Qualche volta propongono anche delle promozioni speciali sulle città di nuova copertura, tipo quelle lanciate a Bollate e Rho (canone mensile di 21,99 Euro anzichè 24,99).
Questo era ovvio ma ad oggi non è attivabile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari il suddetto store è al corrente della data certa in cui aggiorneranno la disponibilità?
Test fatto con il Fritzbox 7590 + mediaconverter in piena ora di punta, direi che per adesso non ci può lamentare:
http://www.speedtest.net/result/7984509571.png (http://www.speedtest.net/result/7984509571)
La latenza è un pò scarsa, ma in quel caso la scheda di rete su questo PC ci mette del suo. :stordita:
Io purtroppo con cfospeed non ho avuto miglioramenti.
Comincio a pensare anche io che la causa sia a livello hardware,però capita di avere qualche speedtest "anomalo" di 900mb.Quindi,se fosse hardware la motivazione,non dovrebbe arrivarci mai a quel risultato o sbaglio?:muro:
Ah ok, l'avevi provato allora, grazie del feedback.
Avevi fatto la calibrazione iniziale attivando poi il "traffic shaping" vero?
Altrimenti è come se non fosse entrato in azione.
Qualche volta propongono anche delle promozioni speciali sulle città di nuova copertura, tipo quelle lanciate a Bollate e Rho (canone mensile di 21,99 Euro anzichè 24,99).
Online o presso gli store?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NforceRaid
24-01-2019, 19:00
Test fatto con il Fritzbox 7590 + mediaconverter in piena ora di punta, direi che per adesso non ci può lamentare:
http://www.speedtest.net/result/7984509571.png (http://www.speedtest.net/result/7984509571)
La latenza è un pò scarsa, ma in quel caso la scheda di rete su questo PC ci mette del suo. :stordita:
ma tu usi ubuntu o win10
@M4nu33
si provato, scarso lo stesso
edit
ma chi arriva ed è sempre sui 900Mbps e usa WIn10, userà sicuramente un antivirus altri programmi in memoria ecc... giusto? quindi la discriminante qual'è?
mutatore
24-01-2019, 19:38
Io aspetterei che aprano ufficialmente la vendibilità, ormai sarà questione di giorni, se non di ore.
Qualche volta propongono anche delle promozioni speciali sulle città di nuova copertura, tipo quelle lanciate a Bollate e Rho (canone mensile di 21,99 Euro anzichè 24,99).
io sono di settimo milanese e non ho mai visto nessuna offerta. Si trova sul sito di OF e se si' dove? grazie
io sono di settimo milanese e non ho mai visto nessuna offerta. Si trova sul sito di OF e se si' dove? grazie
Da quel che ne so si tratta di una promozione speciale riservata a nuovi clienti di Bollate e Rho https://www.mondomobileweb.it/136841-open-fiber-bollate-e-rho/
Molto probabilmente lanciata per contrastare Vodafone, che aveva aperto per prima la vendibilità.
In passato avevano fatto qualcosa di simile a Bologna e qualche altra città.
Online o presso gli store?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo online.
Da quel che ne so si tratta di una promozione speciale riservata a nuovi clienti di Bollate e Rho https://www.mondomobileweb.it/136841-open-fiber-bollate-e-rho/
Molto probabilmente lanciata per contrastare Vodafone, che aveva aperto per prima la vendibilità.
In passato avevano fatto qualcosa di simile a Bologna e qualche altra città.
Credo online.
Allora non credo che sarà anche il caso di Livorno perché Vodafone nonostante abbia già aggiornato il database aprirà sicuramente dopo Wind (dopo almeno 1 mese mi disse a suo tempo una fonte OF).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/c101f321469d83a55a8b6f44a5a265ff.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma tu usi ubuntu o win10
@M4nu33
si provato, scarso lo stesso
edit
ma chi arriva ed è sempre sui 900Mbps e usa WIn10, userà sicuramente un antivirus altri programmi in memoria ecc... giusto? quindi la discriminante qual'è?
Ci possono essere differenze tra una suite Antivurs\Firewall ed un'altra.
Per esempio, prima usavo Kaspersky Internet Security (sempre su Windows) e oltre a rallentare vistosamente la navigazione (ovviamente di poco ma si notava in maniera netta) creava anche oscillazioni di banda già in FTTC, quindi lo ho ho sostituito con Bitdefender che da questo punto di vista è meglio.
ma tu usi ubuntu o win10
@M4nu33
si provato, scarso lo stesso
edit
ma chi arriva ed è sempre sui 900Mbps e usa WIn10, userà sicuramente un antivirus altri programmi in memoria ecc... giusto? quindi la discriminante qual'è?
Hai provato anche con pc diversi?
NforceRaid
25-01-2019, 08:03
Ci possono essere differenze tra una suite Antivurs\Firewall ed un'altra.
Per esempio, prima usavo Kaspersky Internet Security (sempre su Windows) e oltre a rallentare vistosamente la navigazione (ovviamente di poco ma si notava in maniera netta) creava anche oscillazioni di banda già in FTTC, quindi lo ho ho sostituito con Bitdefender che da questo punto di vista è meglio.
posso anche provare, e lo farò per scrupolo, ma su win10 non posso stare senza la suite Symantec, al limite posso valutarne un'altro ma non stare senza ;)
Hai provato anche con pc diversi?
si su due portatili, entrambi collegati via cavo Cat7 al modem, stessi risultati
stamattina alle 7 ho scaricato sul telefono Ookla mi sono collegato alla wi-fi 5Ghz e facendo uno speedtest sul server Wind/Tre di Milano ho fatto 526Mbps e 95,2 Mbps......
in pratica è quasi più veloce il cell che il portatile da 3000 euro.............
la scheda di rete come hw non ha problemi perché usando da chiavetta ubuntu con ookla arrivo senza problemi sui 730/680 Mbps, lo stesso test su win10 se arrivo a 520Mbps è un miracolo
caneve77
25-01-2019, 08:33
Buongiorno a tutti,oggi dovrebbe arrivarmi il modem,secondo voi posso già smanettarci con l'attuale adsl infostrada (se arrivasse lo Zyxel dovrebbe essere compatibile mi sembra..)o meglio aspettare di usarlo solo previa installazione della fibra quando verrà il tecnico?Grazie
Daniella1975
25-01-2019, 09:16
Buongiorno a tutti,oggi dovrebbe arrivarmi il modem,secondo voi posso già smanettarci con l'attuale adsl infostrada (se arrivasse lo Zyxel dovrebbe essere compatibile mi sembra..)o meglio aspettare di usarlo solo previa installazione della fibra quando verrà il tecnico?Grazie
A regola di briscola, la scatola del modem non andrebbe nemmeno aperta cosi indica l'adesivo di chiusura. Io ti consiglio di non aprirla. Mettiamo la sfiga che il collegamento OF non vada bene: potrebbe sempre dire che il modem è stato "manomesso".
Se proprio vuoi aprirla, aprila dal fondo che cosi la puoi richiudere.
posso anche provare, e lo farò per scrupolo, ma su win10 non posso stare senza la suite Symantec, al limite posso valutarne un'altro ma non stare senza ;)
Scusa l'OT ma io con w.10 sto benissimo senza alcun software antivirus e non ho mai avuto problemi. Uso quello incluso con il s.o.
Tu perchè devi mettere un applicativo pesante ?
Daniella1975
25-01-2019, 09:18
edit: errore di inserimento scusate
NforceRaid
25-01-2019, 09:29
A regola di briscola, la scatola del modem non andrebbe nemmeno aperta cosi indica l'adesivo di chiusura. Io ti consiglio di non aprirla. Mettiamo la sfiga che il collegamento OF non vada bene: potrebbe sempre dire che il modem è stato "manomesso".
Se proprio vuoi aprirla, aprila dal fondo che cosi la puoi richiudere.
Scusa l'OT ma io con w.10 sto benissimo senza alcun software antivirus e non ho mai avuto problemi. Uso quello incluso con il s.o.
Tu perchè devi mettere un applicativo pesante ?
Per il modem mi sembrava di aver letto che non lo mandavano più a casa con corriere ma lo portava il tecnico il giorno dell'installazione, personalmente eviterei di aprirlo, come dicevi se se ne accorgono e qualcosa non funziona entri in un loop infernale ....
Dell'antivirus di win10 non mi fido proprio al 100%, anche perché prima avevo la 200 di Fastweb e la mia portante era 136 e da li non mi schiodavo, quindi non penso sia quello, anche perché in questo thread ci sono molti che vanno con win10 sui 900Mbps e non penso che non abbiano un antivirus o suite Internet.
ciao ;)
caneve77
25-01-2019, 09:45
Fatto contratto mercoledì,giovedi chiamata per la conferma e oggi in consegna con Dhl..grazie per i consigli,vedrò se riuscire a resistere alla tentazione..:D
Ciao, ieri ero in trasferta, stasera ho controllato i log del NAS e mi risultano tre disconnessioni (riporto in realtà gli orari delle riconnessioni):
alle 10.15 e alle 18.30 del 22, e alle 20.52 del 23.
Come avevo forse scritto, sono i log del servizio DDNS che mi notifica il cambio IP, che in genere è associato ad una disconnessione.
Visti gli orari apparentemente casuali, potrebbe essere un problema diverso.
Se domani trovo un briciolo di tempo, chiamo il 155.
D
Abbiamo notato di persona (confermato poi dal LOG del modem), che da ieri le disconnessioni sembrano essersi spostate in mattinata:
Giorno 24 —› 10.47
Giorno 25 (poco fa) —› 10.57
Proviamo a segnalarlo all'assistenza, dato che c'è una pratica aperta.
Daniella1975
25-01-2019, 10:09
C'è qualcuno che ha perfezionato il passaggio ADSL->FTTH ? Perfezionato nel senso di avere la fibra operativa.
Daniella1975
25-01-2019, 11:29
Fatto contratto mercoledì,giovedi chiamata per la conferma e oggi in consegna con Dhl..grazie per i consigli,vedrò se riuscire a resistere alla tentazione..:D
DHL gestisce la logistica, ma il corriere che ti arriverà a casa sarà Bartolini.
Mmm...
Voi usate l'ONT SFP su mediaconverter giusto?
Provate con il router loro per vedere se si presenta lo stesso problema...
Lo dico perché ho letto sul forum UBNT che con edgerouter4 cadeva perchè smetteva di riconoscere l'SFP che è proprio quello in questione... boh... spero fosse un problema solo di quel router
Mi sembra che loro non usino il mediaconverter, comunque, le disconnessioni delle quali hai letto di che tipo erano? Continue, sporadiche o fisse ogni tot tempo?
caneve77
25-01-2019, 15:29
DHL gestisce la logistica, ma il corriere che ti arriverà a casa sarà Bartolini.
Mi è arrivato proprio con corriere DHL..adesso restiamo in paziente attesa della fatidica chiamata!;)
ciao a tutti. ho aperto la segnalazione al 155 e come i tre omini che hanno montato la baracca della ftth un mese fa, mi hanno detto che un test a 550 mbps è più che buono. siccome non è così affatto, ho insistito per questa apertura guasto e un omino mi contatterà entro 72 ore per valutare il problema. vorrei chiedere ai più esperti in tecnologia ftth, se una risposta del tipo: devi accontentarti, c'è chi sta peggio, posso accettarla oppure devono sistemare i problemi segnalati.
possibile che non abbiano un test questi tecnici per vedere quanta effettiva banda arriva in quei benedetti roe?
al momento dell'installazione, come già detto, hanno fatto un test con un telefonino privato android e sotto wifi! roba da matti!
grazie
Sottoscritta Fibra1000 a Livorno. Speriamo in tempi brevi e senza intoppi......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Daniella1975
25-01-2019, 16:20
hanno fatto un test con un telefonino privato android e sotto wifi! roba da matti!
grazie
Grande professionalità e con il meglio della tecnologia possibile.
La vedo comunque dura riuscire ad imporsi visto che sei sopra alla soglia minima di 200 mega.
Però se capitasse a me cosa molto probabile sarei incaz... Uguale a te.
Non sarebbe male testare un altro modello di modem. Ne avresti la possibilità ?
Mmm...
Voi usate l'ONT SFP su mediaconverter giusto?
Provate con il router loro per vedere se si presenta lo stesso problema...
Lo dico perché ho letto sul forum UBNT che con edgerouter4 cadeva perchè smetteva di riconoscere l'SFP che è proprio quello in questione... boh... spero fosse un problema solo di quel router
Nope!… Nel nostro caso il problema sembra essere legato alla centrale di zona (Torino Provincia), come abbiamo argomentato qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012549&postcount=6517
Abbiamo già aperto pratica con servizio assistenza e stamattina notificato (con tanto di screenshot dei LOG del modem) che gli orari di disconnessione si sono spostati (da ieri) dalle ore notturne alle ore mattutine… Fascia oraria in cui probabilmente molti più utenti in zona noteranno disconnessioni. Resta costante lo shift di 10 minuti tra un giorno e l'altro.
deuterio1
25-01-2019, 17:05
Abbiamo notato di persona (confermato poi dal LOG del modem), che da ieri le disconnessioni sembrano essersi spostate in mattinata:
Giorno 24 —› 10.47
Giorno 25 (poco fa) —› 10.57
Proviamo a segnalarlo all'assistenza, dato che c'è una pratica aperta.
Confermo anche io (tra l'altro alle 11 ero in una meeting room con l'estero da casa e ho fatto anche una figuraccia perché non riuscivo più a fare il rejoin e ho dovuto proseguire via telefono).
Ho quindi chiamato il 155, e mi han fatto innervorsire ancora di più: il primo operatore sosteneva che per disconnessioni occasionali non è possibile aprire un ticket perché verrebbe chiuso subito in automatico (?) in quanto non sono considerate un guasto bloccante, non c'è stato verso di fargli cambiare idea. Il secondo sosteneva invece che l'unica cosa da fare e resettare il modem (a nulla è valso far presente che è un problema sistemico nella zona di Torino).
Se il problema persiste appena ho un attimo vado di PEC.
D
Confermo anche io (tra l'altro alle 11 ero in una meeting room con l'estero da casa e ho fatto anche una figuraccia perché non riuscivo più a fare il rejoin e ho dovuto proseguire via telefono).
Ho quindi chiamato il 155, e mi han fatto innervorsire ancora di più: il primo operatore sosteneva che per disconnessioni occasionali non è possibile aprire un ticket perché verrebbe chiuso subito in automatico (?) in quanto non sono considerate un guasto bloccante, non c'è stato verso di fargli cambiare idea. Il secondo sosteneva invece che l'unica cosa da fare e resettare il modem (a nulla è valso far presente che è un problema sistemico nella zona di Torino).
Se il problema persiste appena ho un attimo vado di PEC.
D
Uniti nella sventura… :)
Come scrivevo prima, dopo il miracolo di aver beccato l'altro giorno in chat assistenza (dopo 4 tentativi inutili) una ragazza in gamba del reparto tecnico FTTH (ha analizzato anche i file di log del nostro modem, rilevando le strane disconnessioni) e subito si è prodigata per aprire pratica di assistenza.
Stamattina, sempre in chat, abbiamo richiesto lumi sullo stato di avanzamento (risultava ancora in lavorazione). Al 2° tentativo, beccato di nuovo una ragazza disponibile alla quale abbiamo notificato il cambio di orario (allegando screenshot del nostro LOG modem). Ci ha addirittura ringraziato per la precisione e detto di aver aggiunto la segnalazione alla pratica… SPERIAMO.
Anche se brevi le disconnessioni sono particolarmente fastidiose (vedi il tuo caso), soprattutto in orari d'ufficio e avendo noi stipulato un contratto business.
Ora che si verificano in mattinata, mi attendo lamentele anche di altri utenti in zona Torino/Provincia.
Test con Netgear D7000 + MC:
BROWSER:
http://www.speedtest.net/result/7987019735.png (http://www.speedtest.net/result/7987019735)
APP:
https://www.speedtest.net/result/d/a8662107-d766-4997-8cdb-52baf06fb19a.png (https://www.speedtest.net/result/d/a8662107-d766-4997-8cdb-52baf06fb19a)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Test Draytek 2860NPlus + MC:
BROWSER:
http://www.speedtest.net/result/7987082224.png (http://www.speedtest.net/result/7987082224) http://www.speedtest.net/result/7987096321.png (http://www.speedtest.net/result/7987096321) http://www.speedtest.net/result/7987099229.png (http://www.speedtest.net/result/7987099229)
APP: (i Test sono sempre stati fatti su Milano anche se segna Arezzo, nel dubbio ho fatto un test su Arezzo anche da browser ma la velocità non cambia):
https://www.speedtest.net/result/d/201e5140-3f40-4805-99c4-99baf73a7bb8.png (https://www.speedtest.net/result/d/201e5140-3f40-4805-99c4-99baf73a7bb8) https://www.speedtest.net/result/d/d64d9f69-1630-46ab-adc4-473c23720cb1.png (https://www.speedtest.net/result/d/d64d9f69-1630-46ab-adc4-473c23720cb1)
In pratica con il Draytek non riesco in alcun modo a superar i 300-400M da browser mentre da App va quasi bene. Mah..:boh:
caneve77
25-01-2019, 20:45
Arrivato lo Zyxel,non ho resistito e l'ho collegato alla mia attuale adsl senza alcun problema,breve smanettamento nell'interfaccia di gestione molto intuitiva,mi sembra un buon dispositivo con una buona portata wi-fi..ansioso di rismanettare a fibra installata!
ciao a tutti. ho aperto la segnalazione al 155 e come i tre omini che hanno montato la baracca della ftth un mese fa, mi hanno detto che un test a 550 mbps è più che buono. siccome non è così affatto, ho insistito per questa apertura guasto e un omino mi contatterà entro 72 ore per valutare il problema. vorrei chiedere ai più esperti in tecnologia ftth, se una risposta del tipo: devi accontentarti, c'è chi sta peggio, posso accettarla oppure devono sistemare i problemi segnalati.
possibile che non abbiano un test questi tecnici per vedere quanta effettiva banda arriva in quei benedetti roe?
al momento dell'installazione, come già detto, hanno fatto un test con un telefonino privato android e sotto wifi! roba da matti!
grazie
Pensa che a me i due tecnici hanno fattonla stessa prova, in wifi con lo smartphone, e ad un risultato di 50mbs circa mi hanno detto "perfetto, é tutto apposto" e io: "ma come tutto apposto 50 MB con una FTTH 1000?? Ne facevo 75 con la 100!!" poi ho collegato il cavo ethernet al pc e la situazione era sui 500mgbs e allora li ho fatti andar via.
Ma adesso capisco tutto, quelli di openfiber sono semplici elettricisti, non sapevano nemmeno cosa fosse il ping....
Daniella1975
26-01-2019, 06:03
Ma adesso capisco tutto, quelli di openfiber sono semplici elettricisti, non sapevano nemmeno cosa fosse il ping....
Ma durante la installazione del router se vi fosse necessita di mettere mano al pte oppure ad altri elementi della infrastruttura questi elettricisti ne avrebbero le capacità ???
Trovo ridicolo che a fronte di una linea fino a 1000, questi tecnici con valore 50 pur nelle condizioni non ottimali del test, abbiano detto che era tutto ok !!!
DanyGE81
26-01-2019, 11:06
Pensa che a me i due tecnici hanno fattonla stessa prova, in wifi con lo smartphone, e ad un risultato di 50mbs circa mi hanno detto "perfetto, é tutto apposto" e io: "ma come tutto apposto 50 MB con una FTTH 1000?? Ne facevo 75 con la 100!!" poi ho collegato il cavo ethernet al pc e la situazione era sui 500mgbs e allora li ho fatti andar via.
Ma adesso capisco tutto, quelli di openfiber sono semplici elettricisti, non sapevano nemmeno cosa fosse il ping....
I tecnici che sono venuti da me sono stati molto professionali sia nel lavoro "manuale" che poi nella verifica sia del telefono che della connessione tramite un loro portatile collegato col cavo! Faceva 850 circa, io col mio pc non sono mai arrivato sotto i 910...
Mi sembra corretto dire che erano di alpitel e di Genova.
L'unico modo di essere certi dell'uscita del tecnico è fare in modo che il modem non si allinei, ci sono tanti per farlo :rolleyes:
Roland74Fun
26-01-2019, 11:21
Arrivato lo Zyxel,non ho resistito e l'ho collegato alla mia attuale adsl senza alcun problema,breve smanettamento nell'interfaccia di gestione molto intuitiva,mi sembra un buon dispositivo con una buona portata wi-fi..ansioso di rismanettare a fibra installata!
Io ho il modem da due mesi in attesa del tennico (che verrà lunedì 28) ma mi hanno detto di non toccare nulla che tanto non funziona con l'AIDSL anche se è pieno di gente sul tubo che lo usa anche con tale connessione.
Daniella1975
26-01-2019, 11:35
Io ho il modem da due mesi in attesa del tennico (che verrà lunedì 28) ma mi hanno detto di non toccare nulla che tanto non funziona con l'AIDSL anche se è pieno di gente sul tubo che lo usa anche con tale connessione.
Sono di Parma pure io. Zona Panorama. Ho ADSl infostrada (fatta richiesta di passaggio a FTTH il 7 gennaio).
Ti posso chiedere come mai sono passati ben 2 mesi da quando ti è arrivato il router ? E la tua zona (non la strada che capisco ci voglia privacy) ?
Problemi tecnici (lavori non eseguiti per esempio) oppure solo lentezze della procedura ?
Ma durante la installazione del router se vi fosse necessita di mettere mano al pte oppure ad altri elementi della infrastruttura questi elettricisti ne avrebbero le capacità ???
Trovo ridicolo che a fronte di una linea fino a 1000, questi tecnici con valore 50 pur nelle condizioni non ottimali del test, abbiano detto che era tutto ok !!!
Purtroppo ho capito che é un po a fortuna, chi é stato fortunato si é ritrovato dei professionisti, chi come me non lo é stato, si é ritrovato dei dilettanti allo sbaraglio.
Fatto sta che la mia linea si attesta fra i 650 e i 700, e varia molto a seconda dei server, browser, so che utilizzo,tutti continuano ad incolpare l'hardwar o i software, io penso che abbiano fatto qualche casino, del tipo giuntato male, una curva troppo stretta.
Ecc
I tecnici che sono venuti da me sono stati molto professionali sia nel lavoro "manuale" che poi nella verifica sia del telefono che della connessione tramite un loro portatile collegato col cavo! Faceva 850 circa, io col mio pc non sono mai arrivato sotto i 910...
Mi sembra corretto dire che erano di alpitel e di Genova.
L'unico modo di essere certi dell'uscita del tecnico è fare in modo che il modem non si allinei, ci sono tanti per farlo :rolleyes:
Purtroppo come dicevo prima, ci vuole anche fortuna a beccare gli operai giusti.
Comuque non ho ben capito cosa intendi per essere certi dell'uscita del tecnico, e che modi :D
Roland74Fun
27-01-2019, 07:08
Sono di Parma pure io. Zona Panorama. Ho ADSl infostrada (fatta richiesta di passaggio a FTTH il 7 gennaio).
Ti posso chiedere come mai sono passati ben 2 mesi da quando ti è arrivato il router ? E la tua zona (non la strada che capisco ci voglia privacy) ?
Problemi tecnici (lavori non eseguiti per esempio) oppure solo lentezze della procedura ?Figurati, siamo praticamente vicini di casa. Io vivo in via Volturno.
Mi hanno passato di loro sponte da adsl a ftth alle stesse conntrattuali.
Subito hnno inviato il modern, poi più nulla. Ho segnalato un paio di volte al 155, ma forse ora ci siamo.
Daniella1975
27-01-2019, 08:20
Figurati, siamo praticamente vicini di casa. Io vivo in via Volturno.
Mi hanno passato di loro sponte da adsl a ftth alle stesse conntrattuali.
Subito hnno inviato il modern, poi più nulla. Ho segnalato un paio di volte al 155, ma forse ora ci siamo.
Si siamo allora non troppo distanti :-)).
Forse che in Wind stiano cercando di concentrare un po' di richieste per mandare qualcuno su Parma, ma lo dico non conoscendo minimante da dove arrivino i tecnici (se siano trasfertisti piuttosto che gente del posto).
A me hanno detto che le migrazioni da ADSL a FTTH sono + lunghe: fatto sta che ora con ADSL fino a 20 mega pago 32 euro al mese, quindi legermente di più di quanto pagherei con la FTTH.
Aspettiamo con calma.
Ancora Grazie.
- 10 Contratto Online
- 15 gennaio consegna Modem-Router
- 26 Gennaio appuntamento con il tecnico Open Fiber
Installazione in circa 2 ore.
Ha provato la velocità della linea, prima con il suo Smartphone, poi con il mio Portatile tramite Ethernet.
Suo Smartphone: 400 e qualcosa Mbps
Portatile con cavo Ethernet: 850 Mbps
Mio Smartphone: 116 Mbps (non è all'ultimo grido).
Il Portatile ha quasi 10 anni, e facendo il Test di velocità la CPU schizza al 100% (bisogna accontentarsi).
https://i.postimg.cc/grC426bV/Test.jpg (https://postimg.cc/grC426bV)
Ho provato anche con una Live di Ubuntu su Pennetta, ed il Test era circa 920 Mbps.
pierpaolo2395
27-01-2019, 08:30
Interessante questa cosa, quale MC hai utilizzato? con quale configurazione?
Hai utilizzato l'SFP fornito da Wind?
Test con Netgear D7000 + MC:
BROWSER:
http://www.speedtest.net/result/7987019735.png (http://www.speedtest.net/result/7987019735)
APP:
https://www.speedtest.net/result/d/a8662107-d766-4997-8cdb-52baf06fb19a.png (https://www.speedtest.net/result/d/a8662107-d766-4997-8cdb-52baf06fb19a)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Test Draytek 2860NPlus + MC:
BROWSER:
http://www.speedtest.net/result/7987082224.png (http://www.speedtest.net/result/7987082224) http://www.speedtest.net/result/7987096321.png (http://www.speedtest.net/result/7987096321) http://www.speedtest.net/result/7987099229.png (http://www.speedtest.net/result/7987099229)
APP: (i Test sono sempre stati fatti su Milano anche se segna Arezzo, nel dubbio ho fatto un test su Arezzo anche da browser ma la velocità non cambia):
https://www.speedtest.net/result/d/201e5140-3f40-4805-99c4-99baf73a7bb8.png (https://www.speedtest.net/result/d/201e5140-3f40-4805-99c4-99baf73a7bb8) https://www.speedtest.net/result/d/d64d9f69-1630-46ab-adc4-473c23720cb1.png (https://www.speedtest.net/result/d/d64d9f69-1630-46ab-adc4-473c23720cb1)
In pratica con il Draytek non riesco in alcun modo a superar i 300-400M da browser mentre da App va quasi bene. Mah..:boh:
DanyGE81
27-01-2019, 09:45
Purtroppo come dicevo prima, ci vuole anche fortuna a beccare gli operai giusti.
Comuque non ho ben capito cosa intendi per essere certi dell'uscita del tecnico, e che modi :D
Diciamo che può capitare che la fibra abbia problemi nel roe piuttosto che a casa, per sbaglio eh :)
Vision.X
27-01-2019, 10:45
raga ho notato che stamattina (domenica 27) alcuni server su Speedtest di Wind-3 (quindi Infostrada) risultano inaccessibili/chiusi (Milano, Roma etc etc) e pare che ci sia un crollo generale sui vari Speedtest registrati stamattina (da 900 mbps a 400 mbps)... avete qualche info a riguardo ?
raga ho notato che stamattina (domenica 27) alcuni server su Speedtest di Wind-3 (quindi Infostrada) risultano inaccessibili/chiusi (Milano, Roma etc etc) e pare che ci sia un crollo generale sui vari Speedtest registrati stamattina (da 900 mbps a 400 mbps)... avete qualche info a riguardo ?
smettetela di fare speed test che buttate giu tutto voi con la ftth.......
godetevi la linea e stop:D
raga ho notato che stamattina (domenica 27) alcuni server su Speedtest di Wind-3 (quindi Infostrada) risultano inaccessibili/chiusi (Milano, Roma etc etc) e pare che ci sia un crollo generale sui vari Speedtest registrati stamattina (da 900 mbps a 400 mbps)... avete qualche info a riguardo ?
Fatto verso le 13:00 di domenica 27 mi pare tutto ok (prima non ho avuto tempo di testare):
https://www.speedtest.net/result/7991403691.png (https://www.speedtest.net/result/7991403691)
Vision.X
27-01-2019, 12:54
Fatto verso le 13:00 di domenica 27 mi pare tutto ok (prima non ho avuto tempo di testare):
a me dice che è inaccessibile quello di Milano insieme a quelli in tutte le città principali.
https://i.postimg.cc/brbxFmhn/server.jpg
Interessante questa cosa, quale MC hai utilizzato? con quale configurazione?
Hai utilizzato l'SFP fornito da Wind?
Ti ho risposto al PM. :)
a me dice che è inaccessibile quello di Milano insieme a quelli in tutte le città principali.
https://i.postimg.cc/brbxFmhn/server.jpg
Si è vero, ho testato su Milano CWnet, altri sono inaccessibili in questo momento ma la linea è ok.
Dalla app di speedtest alcuni server inaccessibili da web funzionano, tipo Wind-Milano:
https://www.speedtest.net/result/d/195043e6-d206-40cc-b133-4625e74a77e4.png (https://www.speedtest.net/result/d/195043e6-d206-40cc-b133-4625e74a77e4)
(Scrive "Florence" come al solito per un bug, ma il test è fatto su Milano). :stordita:
Se si tratta solo di WindTre, forse è dovuto all'aggiornamento dei Sistemi.
Wind e 3: questo weekend lavori in corso (https://www.mondomobileweb.it/137464-wind-tre-aggiornamento-dei-sistemi/)
Diciamo che può capitare che la fibra abbia problemi nel roe piuttosto che a casa, per sbaglio eh :)
Giusto per evitare di incapparci, di che sbaglio si tratta :p
Vision.X
27-01-2019, 14:04
Si la linea è ok anche a me e le velocità sono sempre sopra i 900 anche da torrent che sta scaricando 15 file alla Speedy Gonzales, però siccome faccio sempre il buon caro Speedtest giornaliero (lol :D ), mi dava a pensare che i server Wind 3 non fossero più raggiunti... forse come dice Biscuo sarà per l'aggiornamento server riportato al suo link https://www.mondomobileweb.it/137464-wind-tre-aggiornamento-dei-sistemi/ :)
Roland74Fun
27-01-2019, 14:18
Scusate ma mi devo comperare un cavo nuovo? Per la etti? Perché quello che ho mi pare che vada soloa 100 mbit e la chiavetta a 300 mbit...
Chebcavo devo comprare?
Vision.X
27-01-2019, 14:29
Scusate ma mi devo comperare un cavo nuovo? Per la etti? Perché quello che ho mi pare che vada soloa 100 mbit e la chiavetta a 300 mbit...
Chebcavo devo comprare?
usa quello contenuto nella confezione del modem che va a 1000
caneve77
27-01-2019, 15:04
Scusate ma mi devo comperare un cavo nuovo? Per la etti? Perché quello che ho mi pare che vada soloa 100 mbit e la chiavetta a 300 mbit...
Chebcavo devo comprare?Da cat 5e in su
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
27-01-2019, 15:26
Quello nella scatola è corto. Adesso guardo quello che ho. Lo comprai dai cinesi un anno or sono.
alanfibra
27-01-2019, 18:22
Ragazzi, mio cognato è ancora in attesa di attivazione nonostante il 17/1 il tecnico ha portato la fibra in casa e collegato tutto. Infostrada ha aperto un guasto nonostante la linea non abbia mai funzionato. Poi ho anche un altro zio che aspetta l'attivazione dal 22/1 nonostante l'installazione del tecnico. Ma ci sono problemi su Grugliasco e Nichelino? Grazie mille buona serata.
NforceRaid
27-01-2019, 19:42
Si è vero, ho testato su Milano CWnet, altri sono inaccessibili in questo momento ma la linea è ok.
Dalla app di speedtest alcuni server inaccessibili da web funzionano, tipo Wind-Milano:
https://www.speedtest.net/result/d/195043e6-d206-40cc-b133-4625e74a77e4.png (https://www.speedtest.net/result/d/195043e6-d206-40cc-b133-4625e74a77e4)
(Scrive "Florence" come al solito per un bug, ma il test è fatto su Milano). :stordita:
Ciao, lo so che l'ho già chiesto e sto passando come un rompi maroni, ma potresti dire che SO hai quando fai gli speedtest?
so, sk rete, antivirus, zona ecc....
giusto per avere una minima traccia su cui indagare per chi come me non si schioda dai 500/600Mbps, anche perché ho aperto un guasto a Wind/Infostrada e ieri mi hanno richiamato dicendomi che a loro la linea risulta a 1000.
E la cosa strana è che sempre da Ubuntu, ieri su vodafone facevo 810Mbps, stasera 623Mbps
ciao ;)
Ho provato qualche ping direttamente dal router:
https://i.imgur.com/ktQTpXQ.png
https://i.imgur.com/Bp89Hiu.png
Dite in questo modo si bypassa il ping di 1\2ms che aggiunge la malefica scheda di rete che sto usando?
Giusto per vedere come potrebbe essere circa la latenza migliore.
Ciao, lo so che l'ho già chiesto e sto passando come un rompi maroni, ma potresti dire che SO hai quando fai gli speedtest?
so, sk rete, antivirus, zona ecc....
giusto per avere una minima traccia su cui indagare per chi come me non si schioda dai 500/600Mbps, anche perché ho aperto un guasto a Wind/Infostrada e ieri mi hanno richiamato dicendomi che a loro la linea risulta a 1000.
E la cosa strana è che sempre da Ubuntu, ieri su vodafone facevo 810Mbps, stasera 623Mbps
ciao ;)
Sto usando Windows 10 su di un notebook, una scheda di rete realtek (che mi aggiunge 1.5ms di latenza quindi come ping non è il massimo).
Bitdefender Internet Security sempre attivo durante i test di banda.
Nel tuo caso quando fai gli speedtest l'utilizzo CPU dal task manager a quanto arriva? A me al 50%.
Potresti provare con un router diverso, anche se altri utenti con lo Zyxel vanno bene (non so se abbiano lo stesso firmware) è pur sempre un'ulteriore tentativo.
NforceRaid
27-01-2019, 20:23
Sto usando Windows 10 su di un notebook, una scheda di rete realtek (che mi aggiunge 1.5ms di latenza quindi come ping non è il massimo).
Bitdefender Internet Security sempre attivo durante i test di banda.
Nel tuo caso quando fai gli speedtest l'utilizzo CPU dal task manager a quanto arriva? A me al 50%.
Potresti provare con un router diverso, anche se altri utenti con lo Zyxel vanno bene (non so se abbiano lo stesso firmware) è pur sempre un'ulteriore tentativo.
Intanto grazie, questi sono alcuni dati:
il FW è questo V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
la cpu al max 41%, la ram al 23% ed il disco al 2%
Symantec Norton Security (ultima versione)
Acronis Active Protection ransomware
Intanto grazie, questi sono alcuni dati:
il FW è questo V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
la cpu al max 41%, la ram al 23% ed il disco al 2%
Symantec Norton Security (ultima versione)
Acronis Active Protection ransomware
Ma questi software hai provato, per scrupolo, a disabilitarli prima di fare il test di velocità?
NforceRaid
27-01-2019, 20:55
Ma questi software hai provato, per scrupolo, a disabilitarli prima di fare il test di velocità?
Disabilitati si, disinstallati no.
Ho una mezza idea (ma devo trovare il tempo) di rifare una bella installazione pulita di Win10, e prima di mettere i sw fare uno speed test e vedo come va, se non faccio così è inutile andare a tentativi penso sia tempo perso, intanto ho fatto una dual boot con Ubuntu, li è un'altra vita :)
Provavo un pò di test tramite HTTP , dal sito del garr con download manager sta sui 100-110Mb\s alle ore 22:00 piene:
https://i.imgur.com/nfkCIjJ.png
Qualche altro sito con banda dove poter fare dei test ed abbia files abbastanza grandi quale potrebbe essere?
romualdo
27-01-2019, 21:17
qualcuno ha FTTH a TReviso?
Daniella1975
28-01-2019, 06:52
Disabilitati si, disinstallati no.
Ho una mezza idea (ma devo trovare il tempo) di rifare una bella installazione pulita di Win10, e prima di mettere i sw fare uno speed test e vedo come va, se non faccio così è inutile andare a tentativi penso sia tempo perso, intanto ho fatto una dual boot con Ubuntu, li è un'altra vita :)
Hai provato ad avviare w10 in modalità provvisoria e fare un test in queste condizioni ? Mi sento di escludere un problema hardware visto che non hai di certo delle macchine lente. Invece lato software sappiamo bene che con Microsoft tutto è possibile. Già solo il fatto che con Ubuntu le cose migliorino molto lascia capire certe cose. Diventa difficile contestare a Infostrada problematiche quando mettendo Ubuntu ti aumenta magicamente la velocità di scaricamento (il che vuole dire che tutto sommato loro la banda la danno anche se in effetti non i 1000 o meglio i 960-980 che in diversi dichiarano di avere).
Aggiungo un elemento: FTTH a 1 gigabit/sec vuole dire 1000 megabit/sec ovvero 125 megabyte/sec. Quindi a prescindere da vari speed-test, ti chiedo a quale velocità ti riesce ad andare al massimo un qualunque file di grosse dimensioni che scarichi con Torrent (oppure anche diversi files scaricati assieme). Faccio un esempio: io ho ADSL 20 megabit/sec (ma castrata a 14 megabit/sec per problemi di connessione), quindi in teoria scarico al massimo a 1,75 megabyte/sec. In pratica però in anni di torrent non sono mai andato oltre a 1,3-1,4 megabyte/sec.
Ti chiedo: coi torrent a quanto arrivi ? Scusami se te lo chiedo e magari lo hai già detto nelle precedenti pagine.
io ho ADSL 20 megabit/sec (ma castrata a 14 megabit/sec per problemi di connessione), quindi in teoria scarico al massimo a 1,75 megabyte/sec. In pratica però in anni di torrent non sono mai andato oltre a 1,3-1,4 megabyte/sec.
E' del tutto normale, l'efficienza non è mai del 100%, parte della banda viene utilizzata per la trasmissione dei dati (overhead).
Nella fattispecie l'overhead "erode" un porzione di velocità quantificabile a circa il 13-14% per ADSL, 7-8% VDSL e 6% FTTH.
NforceRaid
28-01-2019, 07:55
Hai provato ad avviare w10 in modalità provvisoria e fare un test in queste condizioni ? Mi sento di escludere un problema hardware visto che non hai di certo delle macchine lente. Invece lato software sappiamo bene che con Microsoft tutto è possibile. Già solo il fatto che con Ubuntu le cose migliorino molto lascia capire certe cose. Diventa difficile contestare a Infostrada problematiche quando mettendo Ubuntu ti aumenta magicamente la velocità di scaricamento (il che vuole dire che tutto sommato loro la banda la danno anche se in effetti non i 1000 o meglio i 960-980 che in diversi dichiarano di avere).
Aggiungo un elemento: FTTH a 1 gigabit/sec vuole dire 1000 megabit/sec ovvero 125 megabyte/sec. Quindi a prescindere da vari speed-test, ti chiedo a quale velocità ti riesce ad andare al massimo un qualunque file di grosse dimensioni che scarichi con Torrent (oppure anche diversi files scaricati assieme). Faccio un esempio: io ho ADSL 20 megabit/sec (ma castrata a 14 megabit/sec per problemi di connessione), quindi in teoria scarico al massimo a 1,75 megabyte/sec. In pratica però in anni di torrent non sono mai andato oltre a 1,3-1,4 megabyte/sec.
Ti chiedo: coi torrent a quanto arrivi ? Scusami se te lo chiedo e magari lo hai già detto nelle precedenti pagine.
Grazie anche a te del supporto, proverò anche la modalità provvisoria.
Da ubuntu sabato mattina ho scaricato con easybytes (1 file 1 segmento) circa 25gb ed ho raggiunto punte di 81 MB/s, torrent non l'ho mai usato.
ciao ;)
Daniella1975
28-01-2019, 08:13
E' del tutto normale, l'efficienza non è mai del 100%, parte della banda viene utilizzata per la trasmissione dei dati (overhead).
Nella fattispecie l'overhead "erode" un porzione di velocità quantificabile a circa il 13-14% per ADSL, 7-8% VDSL e 6% FTTH.
Grazie per le indicazioni decisamente preziose.
Grazie anche a te del supporto, proverò anche la modalità provvisoria.
Da ubuntu sabato mattina ho scaricato con easybytes (1 file 1 segmento) circa 25gb ed ho raggiunto punte di 81 MB/s, torrent non l'ho mai usato.
ciao ;)
Per carità per cosi poco e per quel poco che ne so.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190128/911aab8f3f5f9de5919f54a645b14575.jpg
Ho sottoscritto online lo scorso Venerdì Fibra1000 con portabilità del vecchio numero di rete fissa attualmente Tim. La sera stessa ho ricevuto questo SMS. Per la consegna del modem mi devo aspettare direttamente la chiamata dal corriere o mi chiamerà prima Wind? Essendo una città di nuova attivazione è possibile che le tempistiche non siamo proprio quello standard? Il sito mi da come data limite 19/02. Grazie
Edit: ho appena ricevuto il contratto. Deve essere firmato e spedito? Non hanno scritto niente in merito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Gippe
Non devi firmare nulla del contratto.
Il modem lo porta chi ti installerà la linea FTTH.
@Gippe
Non devi firmare nulla del contratto.
Il modem lo porta chi ti installerà la linea FTTH.
Avevo letto di questo cambio di modalità ma se non sbaglio per le ultime attivazioni avvenute su questo forum hanno comunque ricevuto il modem via corriere. Per quello chiedevo. Aspetterò quindi la telefonata di Open Fiber.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@gippe
https://www.mondomobileweb.it/135573-wind-tre-dal-10-gennaio-2019-il-modem-per-fibra-ftth-sara-consegnato-direttamente-dal-tecnico/
al momento infostrada mi sta deludendo per quanto riguarda l'assistenza clienti
tutte le volte che chiamo mi dicono che aprono segnalazione e che verrò ricontattato, ma poi non mi chiama nessuno.
l'ultima volta mi avevano detto che non c'erano problemi nell'attivazione della mia fibra e che era prevista entro il 28. Io ne dubitavo dato che open fiber deve ancora fare la verticale ma va beh.
oggi è il 28 e ovviamente non mi ha chiamato nessuno (e la verticale ancora non è stata fatta).
ho richiamato infostrada e dicono che c'è stato un problema tecnico nell'attivazione della linea (???) e che verrò richiamato dall'ufficio preposto, ma dubito che anche stavolta verrò richiamato
la cosa che mi da fastidio è la gestione del problema.
a mio zio è successa la stessa identica situazione ma con vodafone, il risultato è stato che vodafone ha sollecitato open fiber per la realizzazione della verticale e nel giro di due giorni gli hanno attivato la linea. qui invece è tutto fermo e soprattutto non danno risposte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.