PDA

View Full Version : [FTTH] WindTre FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Psyred
07-02-2018, 18:59
E' AC 4x4 , quindi 1700 Mb max.

lorect
07-02-2018, 19:05
E' AC 4x4 , quindi 1700 Mb max.

non dovrebbe essere 2100mbps allora ? quindi ac3100

olivercervera
07-02-2018, 19:06
Che poi in genere online si dovrebbero trovare informazioni da altre nazioni, ma mi sa che sto modem è un esclusiva nostra... poi vorrei capire che wifi monta AC 750, AC1000 ?? bho non sta scritto da nessuna parte, volevo comprare una scheda wifi ma non so se poi prendendo un AC1900 ci rimango fregato perché sto carillon nokia non è manco AC

E qua ti sbagli!!!
Non so se posso linkare un sito esterno, ma ecco cosa ho trovato:

Objective:

I want to set my Fiber ONT Model Nokia G-240w-B to full bridge mode letting it passing the connection to the Netduma, in order for the Duma to be assigned with public ip address of WAN.

there are two problems:

1- the PPPoE connection of my ISP requires 801P.Q Vlan tagging, which I think yet is not supported by the Netduma

2- when I set PPPoE connection on this new version of ONT (G-240w- B to my previous Linksys E1700 -which supports 801P.Q tagging- the connection does work. however, with less than half of the speed < 80 Mbps (( the previous ONT I-240w-A was getting me full speed through PPPoE bridge mode))



Good news: I am Actually half way toward my goal, I has access to the ONT telnet commands, It is linux BusyBox 1.16 version, there many Interfaces belong to the PON service, Ethernet, WLAN and a lot of things.


what I found useful is that Ethernet interface br0 > eth0.0 is assigned to vlan 0 , I want to change it is name to eth0.881 assigned to VLAN 881 for the connection to work, however, I don't know the command to do that , I hope someone technically advanced to help.


Sto tizio (credo dell'Arabia Saudita) in effetti NON ha problemi a impostare il bridge, ma la VLAN.

Sarà quindi un problema specifico di un firmware?


EDIT:

In un altro forum un utente ha questo problema, voi siete arrivati a questo punto?

Hi everyone, new here. After a bit of reading, I was still hesitant to post, so I hope this is the right section.
Anyway, I'm in Pakistan and recently got an FTTH GPON connection installed, the ONT provided by the ISP is an Alcatel Lucent G-240W-A GPON Home Gateway, but the WiFi has limited range, not to mention it's got way less features than the ASUS router I was previously using. So I thought this would work just like DSL, where I put the modem in bridge mode, hook it up to my router, enter the PPPoE password, and be on my way, however that didn't work.

I configured the ONT to use Port 1 for Bridge mode instead of the default route mode, then I connected an Ethernet cable to the WAN port on my ASUS RT-AC66U router. Logged in to the ASUS router, configured PPPoE with the username and password from the ISP, enabled MAC spoofing (with the H/W MAC of the ONT), and pressed save. Disabled the internet connection on my ONT. Router rebooted, didn't connect. Log shows the following:

Timeout waiting for PADO packets

I remember seeing this when I had DSL as well, however apparently it was an issue at the local telephone exchange, and they resolved it.
This time, I can't seem to get around this.

My GPON connection uses VLAN ID 881 for connecting, I couldn't find somewhere to input that in the router, only something related to VLAN for IPTV, but even that didn't help. I keep getting the same error, and I feel as if I'm still doing something wrong.

Any help at all will be greatly appreciated, I really want to go back to using my router again.

Feel free to ask any questions if I've missed out any details.

Psyred
07-02-2018, 19:11
non dovrebbe essere 2100mbps allora ? quindi ac3100

Quella è la velocità massima teorica ottenibile con lo standard 802.11ac e 4 stream (4 x 433 Mb). Quando i produttori indicano AC di solito sommano le velocità max di N + AC.

In questo caso sarebbe un AC2000 (2x150 Mb 802.11n + 4x433 Mb 802.11ac).

lorect
07-02-2018, 19:14
Quella è la velocità massima teorica ottenibile con lo standard 802.11ac e 4 stream (4 x 433 Mb). Quando i produttori indicano AC di solito sommano le velocità max di N + AC.

In questo caso sarebbe un AC2000 (2x150 Mb 802.11n + 4x433 Mb 802.11ac).

quindi a prescindere dalla scheda che uno va a comprare la velocità massima in wifi e sempre 433mb ?

Psyred
07-02-2018, 19:17
quindi a prescindere dalla scheda che uno va a comprare la velocità massima in wifi e sempre 433mb ?

No, se prendi un device omologo 4x4 (quindi 4 antenne per la 5 GHz) in teoria puoi ottenere fino a 1700 Mb/s.

Anche se qui mi pare che nessuno abbia ottenuto più di 400-500 Mb effettivi con questo router.

lorect
07-02-2018, 19:20
Allora mi sa che sarò il primo a testare tra wifi e powerline

olivercervera
07-02-2018, 19:23
Tornando al problema del Nokia/Alcatel, qualcuno riesce ad aggiornarmi?
Io non ho questo apparato, voglio solo dare una mano.

Qualcuno ha smanettato con le VLAN?

Un tizio su un forum non italiano ha detto che ha inserito VLAN ID e VLAN PR sul router dal quale faceva la connessione PPoE.

Quando viene impostato il bridge la porta muore a livello fisico? Provato con le altre?

lorect
07-02-2018, 19:26
Tornando al problema del Nokia/Alcatel, qualcuno riesce ad aggiornarmi?
Io non ho questo apparato, voglio solo dare una mano.

Qualcuno ha smanettato con le VLAN?

Un tizio su un forum non italiano ha detto che ha inserito VLAN ID e VLAN PR sul router dal quale faceva la connessione PPoE.

Quando viene impostato il bridge la porta muore a livello fisico? Provato con le altre?

Sto facendo qualche tentativo ma non so se i dati pppoe sono corretti

paolone919191
07-02-2018, 19:27
Allora, ricapitolando

secondo me il router deprioritizza il ping, motivo per cui il primo hop su qualche traceroute era più lento. Stesso comportamento rilevato su alcuni router fastweb, come l'ARGO95.

Da quello che leggo, l'IP assegnato è PUBBLICO DINAMICO, giusto? non come fastweb che ti mette in una subnet privata 10.x. Corretto?

Ma nessuno ha provato ad aprire il router, saldare 4 pin sulla seriale, loggare e farsi un bel dump della partizione per la configurazione o un bel dump della NVRAM?

olivercervera
07-02-2018, 19:28
Sto facendo qualche tentativo ma non so se i dati pppoe sono corretti

Facci sapere :D Per la ONT Huawei l'utente che ho quotato ha fornito quei dati, che immagino siano corretti.
Se è qualcosa posta i logs.

lorect
07-02-2018, 19:33
Allora, ricapitolando

secondo me il router deprioritizza il ping, motivo per cui il primo hop su qualche traceroute era più lento. Stesso comportamento rilevato su alcuni router fastweb, come l'ARGO95.

Da quello che leggo, l'IP assegnato è PUBBLICO DINAMICO, giusto? non come fastweb che ti mette in una subnet privata 10.x. Corretto?

Ma nessuno ha provato ad aprire il router, saldare 4 pin sulla seriale, loggare e farsi un bel dump della partizione per la configurazione o un bel dump della NVRAM?

Io credo che tutta la gente con sto modem sia in un angolino a piangere.
Comunque per quanti tentativi posso fare io sto navigando in acque sconosciute

paolone919191
07-02-2018, 19:38
Paolone mi fa piacere ritrovarti qui. Sei a conoscenza del fatto che su Infostrada l'upload si dimezza rispetto a Fastweb, ovvero solo 100 Mbit?
]

Wei, piacere mio. Si, lo so, ma la sim da 100GB mi fa gola

Un anno fa spendevo per 2 abitazioni 52€ al mese, poi con il passaggio a fatturazione 28gg mi hanno fregato soldi e hanno alzato le tariffe, oltre a rifregarmi con l'upgrade a GPON.

da 52€ al mese siamo passati a 64€/mese oltre al rimborso mai ottenuto.

Con wind sarei a 24.90€

Vogliamo discuterne?

Poi oggettivamente il server con ip statico in casa diventa sempre di più una cazzata, vuoi per i costi, vuoi per le garanzie, unito al fatto che con l'ip statico assegnato il PTR te lo scordi, quindi non puoi manco usarlo per un mail server, ti devi affidare a servizi esterni, e ROGNE.

il mio quesito dopo quasi 7 mesi di problemi con fastweb è diventato: Qual è il modo più rapido ed economico per risolvere i miei problemi con fastweb?

La mia risposta, dopo le angherie: RECEDERE.

olivercervera
07-02-2018, 19:50
Wei, piacere mio. Si, lo so, ma la sim da 100GB mi fa gola

Un anno fa spendevo per 2 abitazioni 52€ al mese, poi con il passaggio a fatturazione 28gg mi hanno fregato soldi e hanno alzato le tariffe, oltre a rifregarmi con l'upgrade a GPON.

da 52€ al mese siamo passati a 64€/mese oltre al rimborso mai ottenuto.

Con wind sarei a 24.90€

Vogliamo discuterne?

Poi oggettivamente il server con ip statico in casa diventa sempre di più una cazzata, vuoi per i costi, vuoi per le garanzie, unito al fatto che con l'ip statico assegnato il PTR te lo scordi, quindi non puoi manco usarlo per un mail server, ti devi affidare a servizi esterni, e ROGNE.

il mio quesito dopo quasi 7 mesi di problemi con fastweb è diventato: Qual è il modo più rapido ed economico per risolvere i miei problemi con fastweb?

La mia risposta, dopo le angherie: RECEDERE.

Attenzione, ora hanno cambiato i termini. La SIM da 100GB puoi attivarla solo con un piano Wind già esistente (in realta sono 3 piani, il più economico è da 10€ mese). Quindi sono 100GB in "add-on".

Ci sarebbe UltraFibra Giga di Tiscali: 1000/300 a 25€ al MESE. Forniscono ONT (marca non ricordo) + Router Technicolor a Milano. Le credenziali sono uniche per ogni utente, ma stando ad un altro utente del forum basta fare lo sproofing dell'autenticazione (posso darti altri dettagli). In questo caso manterresti la ONT ma avresti un router di terze parti.

L'IP statico è più una formalità che altro, devo essere sincero...

davi92
07-02-2018, 20:02
Attenzione, ora hanno cambiato i termini. La SIM da 100GB puoi attivarla solo con un piano Wind già esistente (in realta sono 3 piani, il più economico è da 10€ mese). Quindi sono 100GB in "add-on".

In teoria l'offerta windhome magnum è attivabile solo con la linea fissa. In pratica la prima sim e inclusa le altre dovrebbero esser a pagamento (+10€ per ogni sim) esattamente come la Vodafone One.

Comunque segnalo che il modem lo danno gratuito in questo momento, quindi un risparmio di 96 euro

olivercervera
07-02-2018, 20:17
In teoria l'offerta windhome magnum è attivabile solo con la linea fissa. In pratica la prima sim e inclusa le altre dovrebbero esser a pagamento (+10€ per ogni sim) esattamente come la Vodafone One.

Comunque segnalo che il modem lo danno gratuito in questo momento, quindi un risparmio di 96 euro

Quindi la WindHome Magnum è gratuita? Non è chiaro sul sito infostrada, fa capire che devi pagare 10€.

LacioDrom83
07-02-2018, 21:19
Attenzione, ora hanno cambiato i termini. La SIM da 100GB puoi attivarla solo con un piano Wind già esistente (in realta sono 3 piani, il più economico è da 10€ mese). Quindi sono 100GB in "add-on".

Ci sarebbe UltraFibra Giga di Tiscali: 1000/300 a 25€ al MESE. Forniscono ONT (marca non ricordo) + Router Technicolor a Milano. Le credenziali sono uniche per ogni utente, ma stando ad un altro utente del forum basta fare lo sproofing dell'autenticazione (posso darti altri dettagli). In questo caso manterresti la ONT ma avresti un router di terze parti.

L'IP statico è più una formalità che altro, devo essere sincero...

infatti tiscali potrebbe essere un ottima alternativa ;)

paolone919191
07-02-2018, 22:00
per quanto ho capito,

Wind home magnum, chiamate con scatto alla risposta: 24,90 / mese, modem inluso, sim 100G già inclusa, con traffico condivisibile con altre sim anche non intestate allo stesso nome dell'intestatario del contratto casa

puoi a questo aggiungere offerta per non pagare scatto a 5€/mese

lorect
08-02-2018, 11:27
Ma secondo voi il ping andrà migliorando oppure devo provare a contattare il centro assistenza?? Qualcuno di voi che ha la stessa linea e modem ha riscontrato gli stessi problemi ?

hitech95
08-02-2018, 12:29
Allora ricapitoliamo un poco sto discorso del bridge.
Io ho l'Huawei ma la CONFIGURAZIONE della sezione WAN di entrambi gli apparati è simile:

INTERNET:

Modalità: Routed
Use VLAN Tagging
VLAN 835
MTU: 1492
Tipo: PPPoE
PPoE Username: benvenuto
PPPoE Password: ospite
Servizi: TR069 e Internet
Nat: Attivo


VoIP (Sul Huawei è così ma penso che sia simile sul Nokia)

Modalità: Routed
Use VLAN Tagging
VLAN 836
MTU: 1492
Tipo: PPPoE
PPoE Username: benvenuto
PPPoE Password: ospite
Servizi: Voice
Nat: Disattivo


La vlan è lato GPON, non lato LAN.
I passi generici per fare funzionare il bridge sono:

Togliere o disabilitare la connessione routed.
Creare una connessione di tipo BRIDGED con gli stessi parametri indicati prima. Essendo una connesione di tipo bridge l'ONT non fa la connessione quindi le voci del PPPoE non sono presenti.


A questo punto almeno sul Huawei è possibile assegnare una porta da collegare al Bridge.

Il router va semplicemente collegato e configurato così: Porta WAN collegata alla porta scelta del bridge sul ONT. Wan di tipo PPPoE con autenticazione con i dati di prima senza vlan. La vlan come già detto è sulla interfaccia ottica non sulla ethernet.

Per quanto riguarda il Nokia sembra che ci sia un grosso bug. Se si attiva la bridge mode le Ethernet si spengono. Non viene nemmeno negoziato il link.
La soluzione sembra essere avere un router in cascata ma sembra che anche la sezione DMZ non funziona. Nel caso si voglia mettere il router in cascata: Creare una connessione WAN di tipo dhcp e collegare la porta WAN del router su una delle ethernet del ONT.

Questa è la m ia configurazione del Huawei in bridge:
https://ibb.co/c54jOm la connessione voip originaria è disattivata (Io uso un PBX esterno per il voip): https://ibb.co/bGq29R

Per quanto riguarda il discorso del ping posso solo dirvi che è Wind che fa un instradamento pessimo:

C:\Users\Hitech95>tracert 8.8.8.8

Traccia instradamento verso google-public-dns-a.google.com [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms p55.lan [192.168.1.254]
2 * 2 ms * 151.X.X.X
3 1 ms 1 ms 1 ms 151.6.52.58
4 1 ms 1 ms 1 ms 151.6.52.46
5 15 ms 9 ms 9 ms 151.6.0.148
6 8 ms 8 ms 8 ms 151.6.1.231
7 9 ms 9 ms 9 ms 151.6.0.30
8 * * * Richiesta scaduta.
9 16 ms 16 ms 16 ms 209.85.248.199
10 15 ms 15 ms 15 ms google-public-dns-a.google.com [8.8.8.8]

Traccia completata.

C:\Users\Hitech95>


Aggiunta:

Per l'utente che viene da fastweb:
Wind offre modm con ONT integrato a differenza di Fastweb che ha utilizzato soluzioni migliori come appunto l'integrazione del router direttamente su un modulo SFP. Ciò siglifica che con un semplice media converter è possibile collegarsi. Con Wind non sembra essere possibile sostituire, almeno per ora l'ONT. A mie spese avevo provato a prendere un ONT senza router come quello fornito da telecom o Vodafone ma il mio è arrivato danneggiato e nonostante abbia fatto nuovamente la fusione del pigtail la fibra era troppo deteriorata e non aggancio il segnale.

Il gpon di WIND sembra utilizzare queste informazioni per autenticare un ONT:

VendorID del ONT
Serial No. del ONT
Serial No. del Modem per quanto riguarda la "telegestione".


Putroppo ora come ora non è possibile acquistare dispositivi che permettono di cambiare il VendorID o/e il Serial No. del GPON. Ciò significa che non si agganciano.

Putroppo l'unica soluzione che ho trovato è utilizzare un proprio router in cascata o in bridge. Io sto utilizzando il terzo computer in firma come router e non ho più "problemi". (In realtà spesso ho vuoti di segnale non chiedetemi il perchè, non è molto stabile la linea).

Per capire quale ONT vi arriva basta seguire questa regola:
Una delle prime città con OpenFiber -> ONT Nokia. (Vecchio fornitore)
Una delle ultime città cablate -> ONT Huawei. (Nuovo fornitore)

hitech95
08-02-2018, 12:52
Ma nessuno ha provato ad aprire il router, saldare 4 pin sulla seriale, loggare e farsi un bel dump della partizione per la configurazione o un bel dump della NVRAM?

Se qualcuno avesse uno spare in più da mandarmi lo farei più che volentieri!
Lo avrei anche fatto sul mio ONT Huawei se solo non mi servisse per navigare...

Sul huawei ho dovuto ricostruire parte del circuito della seriale che mancava usando foto online e documenti della fcc. Ho ottenuto l'output ma non l'input. Non cè una shell!

olivercervera
08-02-2018, 12:55
Allora ricapitoliamo un poco sto discorso del bridge.
Io ho l'Huawei ma la CONFIGURAZIONE della sezione WAN di entrambi gli apparati è simile:


Ma tu sei un grande, citate assolutamente questo post nella prima pagina! È oro che cola!

lorect
08-02-2018, 13:00
Allora ricapitoliamo un poco sto discorso del b
Creare una connessione di tipo BRIDGED con gli stessi parametri indicati prima. Essendo una connesione di tipo bridge l'ONT non fa la connessione quindi le voci del PPPoE non sono presenti.


Il modem nokia non ha nessun impostazione di tipo bridge nella sezione WAN, Puoi solo settare tra le impostazioni LAN una o tutte le porte come bridge.
Ho provato anche a mettere un secondo modem in cascata e anche in WDS ma non riesco ad accedere su internet però posso comunicare tra i modem, quindi dal tp-link accedere al nokia

Dave83
08-02-2018, 13:04
Ho 2 domande:
1. Con la fibra di Wind, viene fornito un ONT esterno o è incorporato nel router?
2. Qualcuno sa dirmi se facendo un passaggio da fibra Vodafone a Wind, c'è un periodo e se sì di quanto in cui si rimane senza linea?

Grazie

lorect
08-02-2018, 13:10
Ho 2 domande:
1. Con la fibra di Wind, viene fornito un ONT esterno o è incorporato nel router?
2. Qualcuno sa dirmi se facendo un passaggio da fibra Vodafone a Wind, c'è un periodo e se sì di quanto in cui si rimane senza linea?

Grazie

1. attualmente danno un tutto-in-uno ciofeca Nokia
2.Bisogna vedere se stiamo parlando di un passaggio da (fttc a ftth) o (ftth a ftth) se sei un vecchio cliente ftth vodafone o sei già con openfiber... cmq nel caso migliore in cui fai il passaggio d FTTH a FTTH entrambi in openfiber ci dovresti stare veramente poco (7-15gg dall'arrivo del modem circa e 30min per l'intervento del tecnico) e non ti verrà staccata la line.

hitech95
08-02-2018, 13:27
Il modem nokia non ha nessun impostazione di tipo bridge nella sezione WAN, Puoi solo settare tra le impostazioni LAN una o tutte le porte come bridge.
Ho provato anche a mettere un secondo modem in cascata e anche in WDS ma non riesco ad accedere su internet però posso comunicare tra i modem, quindi dal tp-link accedere al nokia

Tu ti riferisci a questa voce: https://ibb.co/kMX8ac.
Ma io mi rifersco a questo: https://ibb.co/fjVuFc se guardi il nome è 2_VOIP_R_VID_836. La "R" si riferisce ad una connessione di tipo routed. In un qualche modo a me sconosciuto dovrebbe esserci il modo di creare una connessione di tipo BRIDGE.

lorect
08-02-2018, 14:02
Ok capito, ma mi sa che il problema sia nel modem stesso che blocca in qualche modo la connessione oppure è sbagliata la password "ospite".

witsche
08-02-2018, 15:14
nel router huawei è possibile configurare una vpn tipo ipvanish, nordvpn, ecc.?

Dave83
08-02-2018, 16:31
1. attualmente danno un tutto-in-uno ciofeca Nokia
2.Bisogna vedere se stiamo parlando di un passaggio da (fttc a ftth) o (ftth a ftth) se sei un vecchio cliente ftth vodafone o sei già con openfiber... cmq nel caso migliore in cui fai il passaggio d FTTH a FTTH entrambi in openfiber ci dovresti stare veramente poco (7-15gg dall'arrivo del modem circa e 30min per l'intervento del tecnico) e non ti verrà staccata la line.

Attualmente sono in FTTH ma con Metroweb, nella mia scala ho anche il box di OpenFiber.

Admiral
08-02-2018, 20:02
Ciao a tutti. Da circa una settimana è stata attivata la commercializzazione della FTTH wind/3/infostrada (open fiber) nel mio condominio.
Attualmente ho una FTTC Tim che va perfettamente a 200/20 senza mai problemi ed il modem che hanno dato in comodato è molto valido.
Chiaramente il passaggio alla FTTH mi attira ma di mettermi in mano di wind/3/infostrada mi terrorizza proprio. Se si potesse almeno usare il modem che si vuole potrei anche chiedere l'attivazione, ma usare dei modem pessimi come alcatel o nokia non mi va proprio.

Qualcuno ha opinioni/esperienze in merito?

amd-novello
08-02-2018, 20:26
eh la madonna capivo il terrore di vodafone adsl e la non conoscenza di tiscali ma tutti questi terrori di infostrada dopo una prima esperienza felice di 11 anni di adsl con loro non la conoscevo mica.
sarà il decimo post che leggo così disarmante.

Mtty
08-02-2018, 20:37
eh la madonna capivo il terrore di vodafone adsl e la non conoscenza di tiscali ma tutti questi terrori di infostrada dopo una prima esperienza felice di 11 anni di adsl con loro non la conoscevo mica.
sarà il decimo post che leggo così disarmante.

c'è tanta paura riguardo i modem, e i problemi di fatturazione immagino...

tra l'altro io non ho ancora capito che differenza c'è tra un contratto Infostrada e uno 3Fiber... ok stessa offerta, cambia per i GB gratis sul mobile... ma lato tecnico e commerciale... ?

Admiral
08-02-2018, 21:18
I provider mi pare facciano tutti un po' pena e ovviamente ognuno ha delle esperienze personali positive e negative con ogni provider.

Su infostrada il mio terrore deriva soprattutto per la questione del modem.
Ma ho anche molti dubbi perchè attualmente ho un servizio perfetto seppure con FTTC. E' scontato che la FTTH sulla carta è migliore, ma ho letto e sentito molte esperienze di PING alti, linea instabile, ecc.
Vale la pena cambiare una letteralmente perfetta FTTC per una FTTH che non ho idea come andrà e con un provider che non mi convince?
La mia risposta è no, almeno finchè non potrò almeno scegliere io il modem da usare.
Ma ero qui proprio per avere altre opinioni od idee

hitech95
08-02-2018, 23:51
Segnalo che dalle 00:25 non riesco più a navigare.
L'ONT è corretta "allineato" con l'OLT ma la connessione PPPoE non va UP.

Inutile dire che ho già provveduto a riconfigurare L'ONT in modalità Router.

Zatarra77
09-02-2018, 10:46
Segnalo che dalle 00:25 non riesco più a navigare.
L'ONT è corretta "allineato" con l'OLT ma la connessione PPPoE non va UP.

Inutile dire che ho già provveduto a riconfigurare L'ONT in modalità Router.

Quindi è un guasto della tua linea?

hitech95
09-02-2018, 11:23
Quindi è un guasto della tua linea?

Questa mattina tutto era tornato funzionante. Peccato questi downtime mi fanno arrabbiare.
Stavo guardando un film su Netflix.

jodmic
09-02-2018, 12:52
Ciao anche io ho avuto questa notte alle 24.37 una disconnessione durata 13 minuti ( visionato log), erano 2 gg che la connessione era UP

Questa mattina tutto era tornato funzionante. Peccato questi downtime mi fanno arrabbiare.
Stavo guardando un film su Netflix.

hitech95
09-02-2018, 12:54
Segnalo che dalle 00:25 non riesco più a navigare.
L'ONT è corretta "allineato" con l'OLT ma la connessione PPPoE non va UP.

Inutile dire che ho già provveduto a riconfigurare L'ONT in modalità Router.

Ho chiamato WIND 3 volte, tutti e tre gli operatori mi hanno detto di resettar eil modem.

Con uno di loro ho fatto la procedura. Ovviamente ha perso i parametri di configurazione.... per loro morto... :muro:

Belli questi apparati!

Bignax86
09-02-2018, 16:36
iao a tutti, sono di pavia, verso dicembre sono stati effettuati gli scavi e il posizionati i roe nei condomini della zona. qualche settimana fa è apparso l'armadio in strada di open fiber e qualche giorno fa è comparso anche un altro cavo arrotolato al roe, vista la mia ignoranza vorrei sapere se è il cavo in fibra (quello nella foto con il nastro rosso) e nel caso sia così quando è presumibile che sarà aperta la vendita. Grazie

https://imgur.com/fo6pcL8
https://imgur.com/KuJ8W8D

Vorrei poi chiedere informazioni sul passaggio da fttc infostrada a ftth. Al momento ho il fritz che era gratuito, in caso di cambio dovrei pagarlo? perché per passare alla 200 mega mi hanno detto che devo prima pagare il fritz e poi iniziare a pagare il nuovo modem

EliGabriRock44
09-02-2018, 16:43
iao a tutti, sono di pavia, verso dicembre sono stati effettuati gli scavi e il posizionati i roe nei condomini della zona. qualche settimana fa è apparso l'armadio in strada di open fiber e qualche giorno fa è comparso anche un altro cavo arrotolato al roe, vista la mia ignoranza vorrei sapere se è il cavo in fibra (quello nella foto con il nastro rosso) e nel caso sia così quando è presumibile che sarà aperta la vendita. Grazie

https://imgur.com/fo6pcL8
https://imgur.com/KuJ8W8D

Vorrei poi chiedere informazioni sul passaggio da fttc infostrada a ftth. Al momento ho il fritz che era gratuito, in caso di cambio dovrei pagarlo? perché per passare alla 200 mega mi hanno detto che devo prima pagare il fritz e poi iniziare a pagare il nuovo modem

Si, cavo in fibra, uno dovrebbe essere la verticale e l'altro il cavo che viene "dalla strada". La vendita verrà aperta quando avranno raggiunto un tot di percentuale coperta e per il momento non si sa a quanto stanno, quindi presumo che potrebbero aprirla entro Giugno.

Il passaggio da fttc a ftth non lo puoi effettuare. Dovresti fare fttc-adsl-ftth.
Per il modem non so dirti.

alleroy
10-02-2018, 10:38
Segnalo che alla pagina web https://www.infostrada.it/privati/fibra-e-mobile/servizi/visualizza-numero-chiamante/

è sparita la frase (che c'era fino a pochi giorni fa) in cui scrivevano che per le attivazioni in FTTH il servizio InVista è compreso e gratuito...

marmox
10-02-2018, 10:46
Beh, c'è scritto "Per tutti i clienti in copertura rete Infostrada (ULL), in Fibra FTTC e nelle zone coperte dalla sola ADSL Infostrada (Voip), il servizio INVISTA ha un costo di 2 euro IVA inclusa.", quindi si può presumere che per la FTTH sia gratuito.
Dopo il mio passaggio da ADSL a FTTH, nell'area personale del sito Infostrada lo stato del servizio Invista è diventato "disattivo", ma... funziona.

Zatarra77
10-02-2018, 14:51
Beh, c'è scritto "Per tutti i clienti in copertura rete Infostrada (ULL), in Fibra FTTC e nelle zone coperte dalla sola ADSL Infostrada (Voip), il servizio INVISTA ha un costo di 2 euro IVA inclusa.", quindi si può presumere che per la FTTH sia gratuito.
Dopo il mio passaggio da ADSL a FTTH, nell'area personale del sito Infostrada lo stato del servizio Invista è diventato "disattivo", ma... funziona.

Neanche a me funziona e sul portale lo da attivabile a 2 euro.

Ho chiamato al 159 e mi hanno confermato che è compreso x i clienti ftth e che l'opzione “invista per ftth metro web“ era attiva.

ha aperto una segnalazione tecnica.
Vedremo

sonny1
10-02-2018, 18:34
Ciao a tutti, sono di Sesto San Giovanni, pochi giorni fa ho fatto contratto con Wind Infostrada x Fibra casa FTTH 1000 MB. Ieri mi è arrivato il,Modem Huawei HG8245Q. Qualcuno lo sta usando ? Come vi trovate ?

Zatarra77
10-02-2018, 19:57
Buonasera a tutti...
nei ritagli di tempo libero sto iniziando a fare qualche test. Per prima cosa, ho cambiato la password di adminGPON sull'interfaccia web e quella di ONTUSER da telnet.

Quali altri utenti devo modificare/rimuovere sia da web che da telnet?

La lista dei miei utenti da telnet è

root
ONTUSER
AdminGPON
admin

Grazie

sliver80
11-02-2018, 09:47
è normale che a distanza di un mese esatto dalla richiesta di attivazione non sia stato ancora contattato dal tecnico?

lorect
11-02-2018, 09:55
è normale che a distanza di un mese esatto dalla richiesta di attivazione non sia stato ancora contattato dal tecnico?

A me non hanno mai chiamato dopo il contratto, un bel giorno suona il campanello ed erano i tecnici, senza alcun preavviso.

sonny1
11-02-2018, 10:51
A me non hanno mai chiamato dopo il contratto, un bel giorno suona il campanello ed erano i tecnici, senza alcun preavviso.

Dopo quanti giorni che avevi fatto contratto ti si sono presentati a casa ?

resiliente
12-02-2018, 14:58
Contratto stipulato il 3 Gennaio con 3fiber, dal 18 non ho più loro notizie. Non mi chiamano più, non mi rispondono più sul social care e non riesco a contattarli tramite telefono. La ftth non sono più venuti ad attivarmela e adesso non so che fare del modem. Quali i possibili scenari?

resiliente
12-02-2018, 15:01
è normale che a distanza di un mese esatto dalla richiesta di attivazione non sia stato ancora contattato dal tecnico?

A me hanno anche dato una data di attivazione farlocca e poi non si è presentato più nessuno. Contratto stipulato il 3 gennaio. La cosa bella è che ho scritto ad Open Fiber su twitter che mi ha risposto dicendomi che al nominativo indicatole non era associata nessuna richiesta di attivazione. Secondo me in molte città, Wind non ha ancora gli OLT presso i POP of , per cui di fatto vende contratti capestro.

lorect
12-02-2018, 16:31
Dopo quanti giorni che avevi fatto contratto ti si sono presentati a casa ?

3-4 settimane

sonny1
12-02-2018, 16:43
Contratto stipulato il 3 Gennaio con 3fiber, dal 18 non ho più loro notizie. Non mi chiamano più, non mi rispondono più sul social care e non riesco a contattarli tramite telefono. La ftth non sono più venuti ad attivarmela e adesso non so che fare del modem. Quali i possibili scenari?

In che città Vivi ?

EliGabriRock44
12-02-2018, 16:45
Contratto stipulato il 3 Gennaio con 3fiber, dal 18 non ho più loro notizie. Non mi chiamano più, non mi rispondono più sul social care e non riesco a contattarli tramite telefono. La ftth non sono più venuti ad attivarmela e adesso non so che fare del modem. Quali i possibili scenari?

Scrivi a OpenFiber su Facebook.

resiliente
12-02-2018, 17:14
In che città Vivi ?

Scrivi a OpenFiber su Facebook.

Vivo a Napoli. Ho scritto a Open Fiber su twitter e mi ha risposto che non c'erano attivazioni col nominativo indicato. Oggi pomeriggio ho fatto una nuova segnalazione su Twitter a 3 , chiedendole di contattare Infostrada per conto mio. Non ci crederete ma l' hanno fatto e pochi minuti fà mi hanno chiamato. Volevano fare una nuova segnalazione per velocizzare la pratica. Alla fine invece gli ho detto che volevo recedere dalla proposta di contratto. Mi hanno detto di riempire e firmare il modulo dei 14 giorni e di inviarlo per pec. Il modem, hanno detto che posso restituirlo tramite i negozi Wind.

EliGabriRock44
12-02-2018, 17:16
Vivo a Napoli. Ho scritto a Open Fiber su twitter e mi ha risposto che non c'erano attivazioni col nominativo indicato. Oggi pomeriggio ho fatto una nuova segnalazione su Twitter a 3 , chiedendole di contattare Infostrada per conto mio. Non ci crederete ma l' hanno fatto e pochi minuti fà mi hanno chiamato. Volevano fare una nuova segnalazione per velocizzare la pratica. Alla fine invece gli ho detto che volevo recedere dalla proposta di contratto. Mi hanno detto di riempire e firmare il modulo dei 14 giorni e di inviarlo per pec. Il modem, hanno detto che posso restituirlo tramite i negozi Wind.

Cavolo, allora niente, fai il recesso.
Beh se proprio vuoi passare a FTTH vedi le offerte di Vodafone o Infostrada.

resiliente
12-02-2018, 17:19
Cavolo, allora niente, fai il recesso.
Beh se proprio vuoi passare a FTTH vedi le offerte di Vodafone o Infostrada.

3fiber e Infostrada sono la medesima cosa! Tutta la pratica viene gestita esclusivamente da Infostrada. Per quanto riguarda la linea ci avevo già pensato, il contratto con Vodafone l'ho fatto settimana scorsa e per il 23 Febbraio mi dovrebbero attivare. Speriamo che non cominci pure la Vodafone a rimbalzarsi la palla con Open Fiber.

EliGabriRock44
12-02-2018, 17:21
3fiber e Infostrada sono la medesima cosa! Tutta la pratica viene gestita esclusivamente da Infostrada. Per quanto riguarda la linea ci avevo già pensato, il contratto con Vodafone l'ho fatto settimana scorsa e per il 23 Febbraio mi dovrebbero attivare. Speriamo che non cominci pure la Vodafone a rimbalzarsi la palla con Open Fiber.

Si, però magari c'è qualche impedimento in più, chi lo sa.

Admiral
12-02-2018, 19:10
Che cani... meno male che ci ho pensato un attimo prima di fare l'attivazione.
Molto meglio tenersi una FTTC che va da dio piuttosto che mettersi in mano a certa gente.

EliGabriRock44
12-02-2018, 19:11
Che cani... meno male che ci ho pensato un attimo prima di fare l'attivazione.
Molto meglio tenersi una FTTC che va da dio piuttosto che mettersi in mano a certa gente.

E la madonna, neanche gli avessi affidato la tua vita :D
É tutto nuovo ed é quasi normale che ci siano ancora problemi; sono città su cui stanno lavorando e attivando in contemporanea e ce ne vuole di personale.

Admiral
12-02-2018, 19:23
E la madonna, neanche gli avessi affidato la tua vita :D
É tutto nuovo ed é quasi normale che ci siano ancora problemi; sono città su cui stanno lavorando e attivando in contemporanea e ce ne vuole di personale.

Bene, che l'assumano allora, invece di fare a perdere tempo alla gente con attivazioni inesistenti.

Guterboit
12-02-2018, 19:26
Incredibilmente, dopo sei mesi circa di problemi che hanno impedito l'attivazione (onestamente non problemi attribuibili a persone o incompetenza, ma problemi tecnici piuttosto seri) hanno finalmente collegato una bella FTTH alla mia abitazione. 940 in download e una novantina in up. Molto soddisfatto.
La mia domanda riguarda un consiglio che chiedo a voi: ho un pc lontano dal router che richiede un usb wifi per connettersi. Avete qualche buon prodotto da suggerire per non perdere troppa banda?
Con il dongle attuale vado in download a 50 mbps xD
Grazie

fra8888
12-02-2018, 20:06
Incredibilmente, dopo sei mesi circa di problemi che hanno impedito l'attivazione (onestamente non problemi attribuibili a persone o incompetenza, ma problemi tecnici piuttosto seri) hanno finalmente collegato una bella FTTH alla mia abitazione. 940 in download e una novantina in up. Molto soddisfatto.
La mia domanda riguarda un consiglio che chiedo a voi: ho un pc lontano dal router che richiede un usb wifi per connettersi. Avete qualche buon prodotto da suggerire per non perdere troppa banda?
Con il dongle attuale vado in download a 50 mbps xD
Grazie
Economico (pagato 7 euro usato sull'amazzone) io ho una chiavetta Aukey (realtek rtl8812AU) che mi garantisce 230/240 Mbit. Penso ci sia comunque di meglio

Zatarra77
12-02-2018, 20:39
Buonasera a tutti...
nei ritagli di tempo libero sto iniziando a fare qualche test. Per prima cosa, ho cambiato la password di adminGPON sull'interfaccia web e quella di ONTUSER da telnet.

Quali altri utenti devo modificare/rimuovere sia da web che da telnet?

La lista dei miei utenti da telnet è

root
ONTUSER
AdminGPON
admin

Grazie

Nessuno può darmi un buon consiglio?

Zatarra77
12-02-2018, 20:40
Incredibilmente, dopo sei mesi circa di problemi che hanno impedito l'attivazione (onestamente non problemi attribuibili a persone o incompetenza, ma problemi tecnici piuttosto seri) hanno finalmente collegato una bella FTTH alla mia abitazione. 940 in download e una novantina in up. Molto soddisfatto.
La mia domanda riguarda un consiglio che chiedo a voi: ho un pc lontano dal router che richiede un usb wifi per connettersi. Avete qualche buon prodotto da suggerire per non perdere troppa banda?
Con il dongle attuale vado in download a 50 mbps xD
Grazie

Io darei uno sguardo ad un buon powerline

RoUge.boh
13-02-2018, 07:07
Questa mattina mentre facevo colazione é scomparso internet e nella pagina del modem ho trovato questo...
Devo telefonare o si sistemerà da solo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180213/56fea6c6916e81c919d4ca843f489ef7.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

sonny1
13-02-2018, 14:40
Ciao a tutti, Lunedi 5 Febbraio ho fatto contratto con Wind Infostrada per Fibra 1GB, domani mattina ore 8:30 arriva il tecnico per portarmi la fibra in casa. Velocissimi !!!!!!

fra8888
13-02-2018, 18:23
Questa mattina mentre facevo colazione é scomparso internet e nella pagina del modem ho trovato questo...
Devo telefonare o si sistemerà da solo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180213/56fea6c6916e81c919d4ca843f489ef7.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se ancora non si è risolto il problema proverei ad aprire una segnalazione anche se vista la preparazione e la competenza degli operatori infostrada è probabile che anche chiamando non risolvano nulla (ho vissuto una situazione simile con una persona che conosco, a lui non funzionava più il VOIP, le uniche operazioni che hanno fatto i "tecnici" del 155 è quella di far spegnere e riaccendere / resettare da tasto il router, senza risolvere nulla; questa persona è stata quasi un mese senza voip, chiamando ogni giorno il call center per segnalare la cosa ma niente, un muro di gomma. Alla fine ho provato io a fare un reset alle impostazioni di fabbrica dalla pannello web del router e magicamente ha ripreso a funzionare il tutto. Penso che se non fossi intervenuto, la persona in questione sarebbe ancora senza linea. Purtroppo l'assistenza è abbastanza scarsa)

milvus
14-02-2018, 08:01
Buonasera a tutti...
nei ritagli di tempo libero sto iniziando a fare qualche test. Per prima cosa, ho cambiato la password di adminGPON sull'interfaccia web e quella di ONTUSER da telnet.

Quali altri utenti devo modificare/rimuovere sia da web che da telnet?

La lista dei miei utenti da telnet è

root
ONTUSER
AdminGPON
admin

Grazie

Ciao, ti volevo chiedere come si fa a cambiare la password via telnet? Inoltre come si fa per vedere la lista di utenti via telnet?
Grazie.

Zatarra77
14-02-2018, 09:29
Ciao, ti volevo chiedere come si fa a cambiare la password via telnet? Inoltre come si fa per vedere la lista di utenti via telnet?
Grazie.

connettiti usando nome/pass ONTUSER/SUGAR2A041

e cambia la password digitando il comando passwd (ti chiederà di scriverla due volte)

vedi la lista degli utenti col comando

cut -d: -f1 /etc/passwd

milvus
14-02-2018, 09:51
connettiti usando nome/pass ONTUSER/SUGAR2A041

e cambia la password digitando il comando passwd (ti chiederà di scriverla due volte)

vedi la lista degli utenti col comando

cut -d: -f1 /etc/passwd

Scusa la mia ignoranza, una volta aperto telnet, come faccio a connettermi al modem, devo scrivere qualche codice? Grazie.

Killer Application
14-02-2018, 10:25
Eccoci.
Dopo 3 settimane è arrivato il modem :muro:

L'inquilino precedente aveva già la fibra ftth infostrada (100mb) con la verticale attiva.
Se collego il modem adesso prima che arrivino i tecnici openfiber dite funziona o spacco tutto?
Mi so beccato il nokia :cry:

EliGabriRock44
14-02-2018, 11:25
Eccoci.
Dopo 3 settimane è arrivato il modem :muro:

L'inquilino precedente aveva già la fibra ftth infostrada (100mb) con la verticale attiva.
Se collego il modem adesso prima che arrivino i tecnici openfiber dite funziona o spacco tutto?
Mi so beccato il nokia :cry:

A cosa lo collegheresti scusa? Hai la porta ottica? Se devi accenderlo tanto per puoi anche evitare :D

Killer Application
14-02-2018, 11:29
ho già tutto l'impianto attivo perchè il vecchio coinquilino aveva già l'ftth infostrada attiva.
Ora mi è arrivato il modem infostrada personale, e tecnicamente dovrei aspettare i tecnici openfiber.
Se lo attacco ora senza i tecnici può funzionare?

EliGabriRock44
14-02-2018, 12:22
ho già tutto l'impianto attivo perchè il vecchio coinquilino aveva già l'ftth infostrada attiva.
Ora mi è arrivato il modem infostrada personale, e tecnicamente dovrei aspettare i tecnici openfiber.
Se lo attacco ora senza i tecnici può funzionare?

Sinceramente non so.

Zatarra77
14-02-2018, 13:13
Scusa la mia ignoranza, una volta aperto telnet, come faccio a connettermi al modem, devo scrivere qualche codice? Grazie.Sono tutte cose che trovi facilmente con una ricerca su Google.

Se hai Windows, non so bene. Credo che devi usare putty e connetterti a 192.168.0.254

Se hai osx o Linux scrivi telnet 192.168.0.254

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Zatarra77
14-02-2018, 13:14
ho già tutto l'impianto attivo perchè il vecchio coinquilino aveva già l'ftth infostrada attiva.
Ora mi è arrivato il modem infostrada personale, e tecnicamente dovrei aspettare i tecnici openfiber.
Se lo attacco ora senza i tecnici può funzionare?No.
Devono installarlo lato centrale

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

milvus
14-02-2018, 13:33
Sono tutte cose che trovi facilmente con una ricerca su Google.

Se hai Windows, non so bene. Credo che devi usare putty e connetterti a 192.168.0.254

Se hai osx o Linux scrivi telnet 192.168.0.254

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ho windows. Ok, faccio una ricerca su internet.
Ovviamente se nel frattempo qualcuno del forum ha fatto questa procedura, se gentilmente può spiegarmi come fare. Grazie. :)

Zatarra77
14-02-2018, 14:56
Ho windows. Ok, faccio una ricerca su internet.
Ovviamente se nel frattempo qualcuno del forum ha fatto questa procedura, se gentilmente può spiegarmi come fare. Grazie. :)

Non capisco...
ti ho già scritto tutto quello che serve

milvus
14-02-2018, 15:24
Non capisco...
ti ho già scritto tutto quello che serve

Riguardava il programma putty che non conoscevo e quindi non sapevo come procedere. Poi ho cercato su internet una guida, come da te suggerito, e l'ho trovata.
Infine ho proceduto come mi hai detto tu e ho eseguito la modifica della password.
Grazie per l'aiuto. ;)

Ora rimango in attesa, come te, se qualche utente del forum risponderà alla tua richiesta per quanto riguarda gli altri "utenti" come: root, ONTUSER, AdminGPON, admin.

sonny1
14-02-2018, 21:32
Ciao a tutti, questa mattina ore 8:30 sono venuti i tecnici per farmi allacciamento Fibra Infostrada 1GB. Ore 10:00 finito il tutto, linea attiva e perfettamente funzionante

http://www.speedtest.net/result/7059007197.png (http://www.speedtest.net/result/7059007197)

Zatarra77
14-02-2018, 22:03
Ciao a tutti, questa mattina ore 8:30 sono venuti i tecnici per farmi allacciamento Fibra Infostrada 1GB. Ore 10:00 finito il tutto, linea attiva e perfettamente funzionante

http://www.speedtest.net/result/7059007197.png (http://www.speedtest.net/result/7059007197)Miiiihhhh pure io voglio le 4 cifreeee

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

paolone919191
15-02-2018, 00:45
fatta richiesta il 12 febb, modem in consegna per il 16 febb, spero che mi facciano fissare l'appuntamento DOPO il 27 marzo :D ritenete possibile la cosa?

EliGabriRock44
15-02-2018, 06:52
Miiiihhhh pure io voglio le 4 cifreeee

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

E' un bug ;)

sonny1
15-02-2018, 07:57
E' un bug ;)

Non penso proprio

EliGabriRock44
15-02-2018, 08:12
Non penso proprio

Eh no infatti solo le porte del modem sono limitate a 1Gbit, figurati se lo supera pure.

sonny1
15-02-2018, 08:33
Eh no infatti solo le porte del modem sono limitate a 1Gbit, figurati se lo supera pure.

Nei prox giorni farò altri Speed Test e poi te li mando, comunque sono sempre molto alti , 990 980

EliGabriRock44
15-02-2018, 08:38
Nei prox giorni farò altri Speed Test e poi te li mando, comunque sono sempre molto alti , 990 980

Ti ripeto, é impossibile, puoi anche dirmi che vai a 2 Gbit, sarà un bug di speedtest o di quello che utilizzi (se app o browser).

Hai velocità piena, 940/950 sicuro, quindi va bene così.

sonny1
15-02-2018, 08:57
[QUOTE=EliGabriRock44;45375383]Ti ripeto, é impossibile, puoi anche dirmi che vai a 2 Gbit, sarà un bug di speedtest o di quello che utilizzi (se app o browser).

Anche tu hai Fibra 1GB?

EliGabriRock44
15-02-2018, 09:06
[QUOTE=EliGabriRock44;45375383]Ti ripeto, é impossibile, puoi anche dirmi che vai a 2 Gbit, sarà un bug di speedtest o di quello che utilizzi (se app o browser).

Anche tu hai Fibra 1GB?

No ma seguo "la cosa" da decisamente più tempo di te.

sonny1
15-02-2018, 09:17
[QUOTE=sonny1;45375439]

No ma seguo "la cosa" da decisamente più tempo di te.

A ok

Mtty
15-02-2018, 10:55
quoto, non lo dice a caso, ci sono motivi tecnici (protocollo di rete) per cui è impossible avere un risultato superiore a 940 mbps circa

Zatarra77
15-02-2018, 11:17
quoto, non lo dice a caso, ci sono motivi tecnici (protocollo di rete) per cui è impossible avere un risultato superiore a 940 mbps circaAllora mi sto perché viaggio sui 930.
Che goduria

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

monelli
15-02-2018, 20:51
Ciao a tutti

Oggi mi hanno attivato la mia 1000/100 Infostrada.
Mi hanno dato il Nokia g240w-b

Posso chiedervi cosa è questo settaggio, e come meglio configurarlo e perchè?

http://i.imgur.com/9ZntXVbm.png (https://imgur.com/9ZntXVb)

A breve i miei speedtest, dal cellulare non passo i 450/96 mentre con pc via Ethernet non ho provato perchè devo procurarmi un cavo abbastanza lungo... :doh: :doh:
Grazie!

amd-novello
15-02-2018, 21:18
nel manuale dice questo

An application level gateway (ALG) provides
application security by understanding the
protocols used by the applications that it
supports and inspects protocol packets of
traffic passing through it.

https://onestore.nokia.com/asset/200375/Nokia_Smart_Home_G-240WZ-A_ONT_Mobile_Application_User_Guide_Document_IT.pdf

sembra figa la app. l'avete usata?

A breve i miei speedtest, dal cellulare non passo i 450/96

buono

sonny1
15-02-2018, 21:19
Ciao a tutti, da ieri anchio linea attiva Wind Fibra, tutto fila liscio, sono contentissimo....Buona navigazione a tutti
http://www.speedtest.net/result/7062004579.png (http://www.speedtest.net/result/7062004579)

Filly95
15-02-2018, 23:11
L'altro giorno è venuta da me una squadra di tecnici per fare collegamento a loro detta orizzontale (quindi immagino fossi il primo del condominio?) e verticale. però la fibra in casa non me l'hanno messa; uno degli operai ha detto che sarebbe passato qualche giorno dopo a scrivere qualcosa nell'armadio e alla mia richiesta di quando sarebbero venuti a portare la fibra nell'appartamento ha detto, liquidandomi, "eh circa due settimane vediamo poi". è normale? quanto tempo passa prima che io sia collegato? dovrei ricevere un'altra chiamata da infostrada per fissare un altro appuntamento?

sonny1
16-02-2018, 08:09
L'altro giorno è venuta da me una squadra di tecnici per fare collegamento a loro detta orizzontale (quindi immagino fossi il primo del condominio?) e verticale. però la fibra in casa non me l'hanno messa; uno degli operai ha detto che sarebbe passato qualche giorno dopo a scrivere qualcosa nell'armadio e alla mia richiesta di quando sarebbero venuti a portare la fibra nell'appartamento ha detto, liquidandomi, "eh circa due settimane vediamo poi". è normale? quanto tempo passa prima che io sia collegato? dovrei ricevere un'altra chiamata da infostrada per fissare un altro appuntamento?

Si certo, anche perché adesso è Infostrada che ti deve attivare

paolone919191
16-02-2018, 10:22
Arrivato router Huawei: appena mi portano la borchia vedo un po' come gestire la questione accesso rete infostrada

paolone919191
16-02-2018, 11:33
Domanda per chi ha uno huawei HG8245q in casa: a seguito di prima installazione infostrada gli user per l'accesso al router rimangono root/admin e telecomadmin/admintelecom?

sonny1
16-02-2018, 11:40
Domanda per chi ha uno huawei HG8245q in casa: a seguito di prima installazione infostrada gli user per l'accesso al router rimangono root/admin e telecomadmin/admintelecom?

Anch’io ho Huawei, al primo accesso avevo root/admin, modificato poi subito admin con una mia pass

paolone919191
16-02-2018, 11:48
Anch’io ho Huawei, al primo accesso avevo root/admin, modificato poi subito admin con una mia pass

ehm prova a loggarti con telecomadmin come user e admintelecom come password

paolone919191
16-02-2018, 11:57
Aggiunta:

Per l'utente che viene da fastweb:
Wind offre modm con ONT integrato a differenza di Fastweb che ha utilizzato soluzioni migliori come appunto l'integrazione del router direttamente su un modulo SFP. Ciò siglifica che con un semplice media converter è possibile collegarsi. Con Wind non sembra essere possibile sostituire, almeno per ora l'ONT. A mie spese avevo provato a prendere un ONT senza router come quello fornito da telecom o Vodafone ma il mio è arrivato danneggiato e nonostante abbia fatto nuovamente la fusione del pigtail la fibra era troppo deteriorata e non aggancio il segnale.

Il gpon di WIND sembra utilizzare queste informazioni per autenticare un ONT:

VendorID del ONT
Serial No. del ONT
Serial No. del Modem per quanto riguarda la "telegestione".


Putroppo ora come ora non è possibile acquistare dispositivi che permettono di cambiare il VendorID o/e il Serial No. del GPON. Ciò significa che non si agganciano.

Putroppo l'unica soluzione che ho trovato è utilizzare un proprio router in cascata o in bridge. Io sto utilizzando il terzo computer in firma come router e non ho più "problemi". (In realtà spesso ho vuoti di segnale non chiedetemi il perchè, non è molto stabile la linea).


In merito a questo, prima di risponderti ho atteso l'arrivo del mio router huawei: li sopra è possibile cambiare il S/N dell'ONU direttamente da interfaccia di amministrazione, mentre per il vendor id in realtà non è detto che serva modificarlo: se l'onu con cui si vuole sostituire il router è comunque dello stesso vendor (come nel mio caso, huawei), il VendorID sarà sempre HWTC, quindi non sarà necessario modificarlo. In caso contrario, alcuni ONU, come ubiquiti G, permettono la modifica.

Qualcuno di voi sarebbe così temerario da supportarmi in 2 semplici test che però richiedono necessariamente una mano da qualcuno con borchia già attiva?

monelli
16-02-2018, 13:03
nel manuale dice questo

Grazie, nel manuale italiano non era spiegato mi pare...



Qualcuno di voi sarebbe così temerario da supportarmi in 2 semplici test che però richiedono necessariamente una mano da qualcuno con borchia già attiva?

Se ti serve qualcosa dimmi pure, io però ho il Nokia...

paolone919191
16-02-2018, 13:24
test 1

ATTENZIONE: si effettua la procedura di reset del router!

provate a loggarvi come user: telecomadmin, password: admintelecom: andate in
system tools -> ont autentication
modificate il campo SN tenendo traccia del valore originale
ora andate in

system tools -> restore default configuration

Cliccate sul tasto default

Attendete qualche minuto, con borchia e router collegati

riloggatevi, ritornate a system tools -> ont autentication

Il valore SN è tornato quello originale o è rimasto quello modificato? Io, che non ho ancora la borchia, ho rilevato che a seguito di reset il valore all'interno del campo è rimasto quello da me inserito.
A seguito del test, reinserite il valore originale!

test 2, per utenti con huawei su milano e limitrofi con GPON

Ho a disposizione il mio router huawei che non userò almeno per un mese: se avete voglia e una mezzoretta da dedicare a questo test, possiamo trovarci, mi porto il mio router dietro, vi chiederò di fornirmi il SN del vostro router, proveremo ad attaccare il mio per vedere se effettivamente la connessione GPON sale. La cosa non inciderà minimamente sul vostro router tuttavia può essere un test interessante, in quanto se questa cosa funzionasse potrebbe essere la retta via per sostituire il router con un altro dispositivo di proprietà dell'utente (semplicemente sostituendo poi anche il S/N sull'etichetta del dispositivo prima che il tecnico venga ad installare l'apparato).

Entrambi i test hanno un certo livello di invasività: per il primo è meglio tenere un backup della configurazione, per il secondo dovrete sopportarmi per quella mezz'ora :D :D :D

In ogni caso, ogni test sopra riportato non invalida in alcun modo garanzie, o comunque non dovrebbe creare alcun problema nei confronti dell'operatore.

paolone919191
16-02-2018, 13:26
Se ti serve qualcosa dimmi pure, io però ho il Nokia...

Prova a fare il test 1 riportato nel precedente post, adattando la cosa chiaramente al tuo nokia; Se percaso riuscissi a scoprire il vendorID per il tuo nokia, e per caso esso fosse HWTC, allora potremmo tentare assieme anche il test 2.

Grazie per la disponibilità!

paolone919191
16-02-2018, 14:38
Nel frattempo ho provato a collerare il router al posto del mio mediaconverter, configurando una porta in bridge e modificando il SN con quello dell'ONT fornito da fastweb. Con la modifica del SN riesco effettivamente a collegarmi alla GPON, ma non riesco a far funzionare il bridging, quindi credo di aver fatto qualche cavolata io nei settings dello huawei; Qualcuno di voi riesce a darmi una mano?

resiliente
16-02-2018, 18:10
Mi è arrivato il messaggio da Wind che purtroppo non possono procedere all'attivazione dell'FTTH e che devo restituire il modem al centro Wind o spedirlo via corriere. Sapete se il centro Wind rilascia una ricevuta per il ritiro del modem e se posso farlo io nonostante il contratto era stato intestato ad un parente?

Ciao, mi trovo in una situazione simile alla tua, perchè a me nè sono venuti ad attivarmi nè mi hanno mandato messaggi di cessazione pratica. Tuttavia ho mandato io a loro la PEC richiedendo di interrompere l' attivazione e poter restituire il modem. Neanche a quella hanno risposto. Puoi dirmi qualcosa in più? Una curiosità, ma per caso sei liontech?

hitech95
16-02-2018, 18:47
Nel frattempo ho provato a collerare il router al posto del mio mediaconverter, configurando una porta in bridge e modificando il SN con quello dell'ONT fornito da fastweb. Con la modifica del SN riesco effettivamente a collegarmi alla GPON, ma non riesco a far funzionare il bridging, quindi credo di aver fatto qualche cavolata io nei settings dello huawei; Qualcuno di voi riesce a darmi una mano?

Io su rete infostrada ho provato diversi ONU (anche huawei), e per ora non sono riuscito a farli funzionare. Ho acquistato il nanofiber della ubiquiti e spero di poter cambiare il serial number in qualche modo visto che ora non è possibile farlo. (Fortunatamente il Vendor ID è già presente per il mio caso)

Per quanto riguarda i test di cui tu dici se si va a sostituire il S/N cambia permanentemente perchè è salvato in una partizione del FS che non viene toccata dal reset. La stessa cosa vale per i nokia.

sonny1
16-02-2018, 22:16
Ciao a tutti, terzo giorno che ho linea attiva di Wind Infostrada 1GB, linea sempre stabile tutto il giorno....Buona navigazione a tutti

http://www.speedtest.net/result/7065091734.png (http://www.speedtest.net/result/7065091734)

monelli
18-02-2018, 20:26
Nel nokia il serial number sarebbe lo SLID giusto?

Comunque io ho cambiato lo SLID (sottraendo 1) riavviato il modem e navigavo tranquillamente.

Ho fatto un factory reset e lo SLID è rimasto quello modificato, e navigavo tranquillamente.

Ora ho rimesso il mio.

Un altra cosa, non centra col test precedente, nei LOG mi trovo sta cosa:

2018-02-18 20:03:17[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden
2018-02-18 20:08:17[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden
2018-02-18 20:13:18[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden
2018-02-18 20:18:18[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden

A distanza di 5 minuti, sempre, che cosa è?

paolone919191
18-02-2018, 22:02
Nel nokia il serial number sarebbe lo SLID giusto?

Comunque io ho cambiato lo SLID (sottraendo 1) riavviato il modem e navigavo tranquillamente.

Ho fatto un factory reset e lo SLID è rimasto quello modificato, e navigavo tranquillamente.

Ora ho rimesso il mio.

Un altra cosa, non centra col test precedente, nei LOG mi trovo sta cosa:

2018-02-18 20:03:17[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden
2018-02-18 20:08:17[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden
2018-02-18 20:13:18[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden
2018-02-18 20:18:18[in]Voice: SipRegRegisteringState unsuccessful. POTS: <1>; Reason: 403 Forbidden

A distanza di 5 minuti, sempre, che cosa è?

Problemi con la registrazione per il VOIP

monelli
19-02-2018, 07:43
Problemi con la registrazione per il VOIP

Infatti non mi funziona dal primo giorno, il tecnico che mi ha installato la fibra mi ha aperto una segnalazione.
Aspetto ancora qualche giorno poi sento l'assistenza.

hitech95
19-02-2018, 11:08
Nel nokia il serial number sarebbe lo SLID giusto?

Comunque io ho cambiato lo SLID (sottraendo 1) riavviato il modem e navigavo tranquillamente.

Ho fatto un factory reset e lo SLID è rimasto quello modificato, e navigavo tranquillamente.

Non ho idea di che cosa sia lo slid del nokia. Se è un numerone lungo di cui hai anceh uno sticker allora è lui.

Io se cambio il S/N non navigo più.

monelli
19-02-2018, 11:54
https://i.imgur.com/bD4djEz.png

Ho trovato l'immagine diverse pagine indietro in questo thread.
Questo il valore che ho modificato.

Ora perchè navigavo cambiando lo SLID? Penso perché non ho messo un numero totalmente a caso ma semplicemente il mio in esadecimale - 1.

dreambox
20-02-2018, 09:16
Buongiorno ragazi.
Scusate la domanda ma vorrei sapere quanti tipi di modem/router distribuisce infostrada per FTTH? E quale sarebbe il migliore?
Grazie.

monelli
20-02-2018, 09:25
ALU Nokia G-240W-B e credo lo Huawei HG8245Q.
Quale va meglio? Bo...
Tanto in base agli apparati che hanno in centrale ti danno o uno o l'altro.
Si dice che non siano intercambiabili, e non si possano utilizzare dispositivi di altre marche.

lorect
20-02-2018, 09:47
Ragazzi una domanda per quelli che hanno richiesto la portabilità del numero,
dopo avervi ridato il vecchio numero dopo quanto tempo il modem si è riallineato ?? ... dalla pagina ho già il numero vecchio ma sono 4 giorni che sto senza telefono

monelli
20-02-2018, 10:19
Io sono passato da ADSL infostrada (con telefono fisso) a fibra FTTH infostrada.
Il 15/02/2018 il tecnico mi ha portato la fibra e ho incominciato a navigare.
Ad oggi il telefono ancora non mi funziona...

lorect
20-02-2018, 10:25
Che palle ... leggevo che un utente a risolto resettando le impostazioni di fabbrica però preferirei non farlo anche perché non conosco i parametri

monelli
20-02-2018, 10:31
A me non è servito, l'ho fatto l'altro giorno per fare dei test e non è cambiato nulla!
In teoria non ti serve nessun parametro, o meglio se li scarica da solo.

Se invece il tecnico ti ha fatto qualche configurazione particolare (nel mio caso non ha fatto niente) o hai modificato qualche impostazione (wifi, psw, ecc) allora le devi sapere.

hitech95
20-02-2018, 11:19
https://i.imgur.com/bD4djEz.png

Ho trovato l'immagine diverse pagine indietro in questo thread.
Questo il valore che ho modificato.

Ora perchè navigavo cambiando lo SLID? Penso perché non ho messo un numero totalmente a caso ma semplicemente il mio in esadecimale - 1.

Si, si, ho provato anche io su apparato huawei non funziona. Nella mia zona il tecnico aggiunge manualmente l'ONT in centrale.

Credoc he sui nokia abbiano disattivato l'opzione per via del brick che avevano causato quelli di infostrada, quindi autentica direttamente tutti i dispositivi.

sonny1
21-02-2018, 10:26
Ciao a tutti, io vivo a Sesto San Giovanni (MI), da una settimana ho attiva linea Fibra 1GB con Wind , modem in dotazione Huawei hg8245q. Linea sempre molto stabile e piena banda. Buona Navigazione a tutti


http://www.speedtest.net/result/7077230713.png (http://www.speedtest.net/result/7077230713)

jodmic
21-02-2018, 20:02
Buonasera è un mesetto che ho attivato ftth di 3 fiber A Mestre, e piu di 550 Mbps non riesco scaricare... provato su vari server.. e logicamente Lan..
in up tutto ok con 95/96
Secondo voi cosa mi conviene fare.. per riuscire ad avere un pò di più?
Modem huawei HG8245Q.

grazie per eventuali consigli

EliGabriRock44
21-02-2018, 20:05
Ciao a tutti, io vivo a Sesto San Giovanni (MI), da una settimana ho attiva linea Fibra 1GB con Wind , modem in dotazione Huawei hg8245q. Linea sempre molto stabile e piena banda. Buona Navigazione a tutti


http://www.speedtest.net/result/7077230713.png (http://www.speedtest.net/result/7077230713)

Si ma non stare tutti i giorni a fare gli speedtest, o ancor peggio, scriverlo qui :D

Buonasera è un mesetto che ho attivato ftth di 3 fiber A Mestre, e piu di 550 Mbps non riesco scaricare... provato su vari server.. e logicamente Lan..
in up tutto ok con 95/96
Secondo voi cosa mi conviene fare.. per riuscire ad avere un pò di più?
Modem huawei HG8245Q.

grazie per eventuali consigli

Allora, prova innanzitutto ad aggiornare i driver della scheda di rete (sperando che tu sia collegato via cavo); poi esegui i test su speedtest.net e beta.speedtest.net da più browser (chrome, firefox e edge); seleziona i server di Aruba Arezzo o Wind Roma (per vedere la banda non il ping).

sonny1
21-02-2018, 21:27
Si ma non stare tutti i giorni a fare gli speedtest, o ancor peggio, scriverlo qui :D



Allora, prova innanzitutto ad aggiornare i driver della scheda di rete (sperando che tu sia collegato via cavo); poi esegui i test su speedtest.net e beta.speedtest.net da più browser (chrome, firefox e edge); seleziona i server di Aruba Arezzo o Wind Roma (per vedere la banda non il ping).

Ok...Ok mai più Speed Test........:D

profetagranata
21-02-2018, 22:05
Salve a tutti... anche io ieri ho deciso di passare alla fibra di infodtrada con l.offerta 3fiber100 con chiamate illimitate a 24.90 ( offertona davvero ) vistl che con tim pagavo 100 euro bimestrali....
Volevo porvi alcune domande circa la qualita del servizio, nel senso come vi trovate... se avete avuto problemi ecc... con tim niente da dire andavo una bomba ma.sinc.é troppo troppo cara.... cioe qui mi offre le stesse cose ad un prezzo eccezionale per cui ovvio cho deciso di lasciarla ( sperando di non pentirmene ).
Un.altra cosa:
Ovviamente ho approfittato del cambio piano tariffiare come.scappatoia per uscirmene da tim senza pagare nulla, mandando prima fax con.specifico oggetto di riferimento alla modifica condizione contrattuali e ho indicato sempre.nella lettere.che volevo migrare presso un altro operatore... e poi x maggiore sicurezza anche.una racc con ricevuta di ritorno.
Ad oggi pero non ho ricevuto risposta dalla tim spero che nn avranno nulla da dire.anche perche non avrebbe senso.giusto?
Scusate le.lunghe chiacchere spero.possiate aiutarmi!
Lascio anche.uno screenshot fatto tramite fibraapp per avere maggiori delucidazioni da voi amche perche in.materia sn davvero.negato!
Grazie ancora e buona giornata a tutti.

profetagranata
21-02-2018, 22:13
Salve a tutti... anche io ieri ho deciso di passare alla fibra di infodtrada con l.offerta 3fiber100 con chiamate illimitate a 24.90 ( offertona davvero ) vistl che con tim pagavo 100 euro bimestrali....
Volevo porvi alcune domande circa la qualita del servizio, nel senso come vi trovate... se avete avuto problemi ecc... con tim niente da dire andavo una bomba ma.sinc.é troppo troppo cara.... cioe qui mi offre le stesse cose ad un prezzo eccezionale per cui ovvio cho deciso di lasciarla ( sperando di non pentirmene ).
Un.altra cosa:
Ovviamente ho approfittato del cambio piano tariffiare come.scappatoia per uscirmene da tim senza pagare nulla, mandando prima fax con.specifico oggetto di riferimento alla modifica condizione contrattuali e ho indicato sempre.nella lettere.che volevo migrare presso un altro operatore... e poi x maggiore sicurezza anche.una racc con ricevuta di ritorno.
Ad oggi pero non ho ricevuto risposta dalla tim spero che nn avranno nulla da dire.anche perche non avrebbe senso.giusto?
Scusate le.lunghe chiacchere spero.possiate aiutarmi!
Lascio anche.uno screenshot fatto tramite fibraapp per avere maggiori delucidazioni da voi amche perche in.materia sn davvero.negato!
Grazie ancora e buona giornata a tutti.Ecco gli screenhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180221/47f85f738d61a711973d80ce0ab775a5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180221/fb17343f60e42d03343228037c775ff9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180221/57ec41a61a8f90d86eb9a6f2fd109b00.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

monelli
21-02-2018, 22:24
Chi ha il modem Nokia mi può confermare che la spia del VOIP deve essere accesa anche se non ho telefoni collegati?
Vedendo gli errori nel LOG penso non mi funzioni, ma non ho un telefono per provare...

Anche io non passo mai i 550/96 negli speed test.
(Portatile e cavo testato a lavoro dove faccio 980/980...)

Contatterò l'assistenza.

Mal che vada...
3fiber, wind/infostrada sono la stessa cosa?
Posso recedere da uno per passare all'altro? O provo tiscali?

Grazie

milvus
22-02-2018, 10:12
Chi ha il modem Nokia mi può confermare che la spia del VOIP deve essere accesa anche se non ho telefoni collegati?
Vedendo gli errori nel LOG penso non mi funzioni, ma non ho un telefono per provare...

Anche io non passo mai i 550/96 negli speed test.
(Portatile e cavo testato a lavoro dove faccio 980/980...)

Contatterò l'assistenza.

Mal che vada...
3fiber, wind/infostrada sono la stessa cosa?
Posso recedere da uno per passare all'altro? O provo tiscali?

Grazie

Confermo che il led voip rimane acceso anche se non si hanno telefoni collegati.

monelli
22-02-2018, 10:21
Grazie!

milvus
22-02-2018, 10:29
Grazie!

di nulla. ;)

cobra.fed
23-02-2018, 10:48
ragazzi chi mi sa dire su quale dei 2 router o modem è possibile impostare accensione e spengimento del wifi? Sui manuali non trovo nulla, e ciò mi fa pensare che nessuno dei due abbia questa opzione

monelli
23-02-2018, 11:06
Sul nokia puoi accendere o spegnere il wifi tramite pulsante fisico sul retro.
Via software non si può programmare.

cobra.fed
23-02-2018, 13:41
Sul nokia puoi accendere o spegnere il wifi tramite pulsante fisico sul retro.
Via software non si può programmare.

azz peccato, ho necessità di spegnerlo la notte in automatico :(

witsche
23-02-2018, 13:44
azz peccato, ho necessità di spegnerlo la notte in automatico :(

sul Huawei HG8245Q puoi programmare lo spegnimento

MX4
24-02-2018, 14:21
Attualmente ho una FTTC Fastweb con linea voce in VoIP. Passando a Infostrada FTTH nel prossimo futuro, potrò mantenere il mio vecchio numero di telefono fisso?

EliGabriRock44
24-02-2018, 14:25
Attualmente ho una FTTC Fastweb con linea voce in VoIP. Passando a Infostrada FTTH nel prossimo futuro, potrò mantenere il mio vecchio numero di telefono fisso?

Per il momento non si può fare. Magari tra un mese si.

MX4
24-02-2018, 14:27
Per il momento non si può fare. Magari tra un mese si.

In che senso tra un mese sì? Non capisco

EliGabriRock44
24-02-2018, 14:37
In che senso tra un mese sì? Non capisco

Oddio, ora non puoi farlo OK?
Se tra un mese, AD ESEMPIO, cambiano quel che devono cambiare in modo da porterti farti fare la migrazione allora sarà possibile farlo.

MX4
24-02-2018, 14:41
Oddio, ora non puoi farlo OK?
Se tra un mese, AD ESEMPIO, cambiano quel che devono cambiare in modo da porterti farti fare la migrazione allora sarà possibile farlo.

Ho capito, ma scritto così non si capisce che cosa deve cambiare... Si tratta di un problema tecnico di Infostrada o di Fastweb? Oppure di tutti gli operatori?

EliGabriRock44
24-02-2018, 14:55
Ho capito, ma scritto così non si capisce che cosa deve cambiare... Si tratta di un problema tecnico di Infostrada o di Fastweb? Oppure di tutti gli operatori?

Se Infostrada non lo permette é un problema di Infostrada.

amd-novello
24-02-2018, 15:50
Ho capito, ma scritto così non si capisce che cosa deve cambiare... Si tratta di un problema tecnico di Infostrada o di Fastweb? Oppure di tutti gli operatori?

guarda non è quasi mai un problema tecnico ma amministrativo o di sistemi software che usano.

lorect
24-02-2018, 17:39
qualcuno con il bidone nokia può fare la foto nella pagina Network>TR-069 del modem ? grazie ne sarei veramente felice perché se aspetto wind mi lasciano senza voip

bnz
25-02-2018, 07:31
Buongiorno a tutti, anch'io con fibra ftth e devo dire che sembra andare, ma il wifi a 2.4 ghz fa rabbrividire per quanto va lento.

Un problema invece è che non c'è verso di far andare una smart tv lg via ethernet. Riconosce il cavo lan ma non va su internet. Provato sia ip statico che manuale, ma niente.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie a tutti

lorect
25-02-2018, 10:19
Buongiorno a tutti, anch'io con fibra ftth e devo dire che sembra andare, ma il wifi a 2.4 ghz fa rabbrividire per quanto va lento.

Un problema invece è che non c'è verso di far andare una smart tv lg via ethernet. Riconosce il cavo lan ma non va su internet. Provato sia ip statico che manuale, ma niente.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie a tutti

Modem ?

bnz
25-02-2018, 11:01
Modem ?

Il famigerato nokia g240w

Zatarra77
25-02-2018, 11:17
Buongiorno a tutti, anch'io con fibra ftth e devo dire che sembra andare, ma il wifi a 2.4 ghz fa rabbrividire per quanto va lento.

Un problema invece è che non c'è verso di far andare una smart tv lg via ethernet. Riconosce il cavo lan ma non va su internet. Provato sia ip statico che manuale, ma niente.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie a tuttiWebos? Con la mia va in dhcp senza problemi. Hai provato a cambiare cavo?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bnz
25-02-2018, 11:32
La tv è una lg 43uf6407, credo proprio con webos
Ho provato ben due cavi patch che al pc, stessa presa etherne fungono bene. Il pc va tranquillamente in dhcp.

La cosa curiosa è che se uso il dhcp e vado a vedere le impostazioni compare ip strano, che sembra uno pubblico e non della lan e come subnet 255.255.0.0.
Mentre naturalmente al pc accade quanto mi aspetto in termini di configurazione

Sto impazzendo

fra8888
25-02-2018, 12:34
qualcuno con il bidone nokia può fare la foto nella pagina Network>TR-069 del modem ? grazie ne sarei veramente felice perché se aspetto wind mi lasciano senza voip
https://preview.ibb.co/gx7hVx/Cattura.png (https://ibb.co/hiPUAx)
DImmi se ti serve altro

robnovi
25-02-2018, 16:16
La tv è una lg 43uf6407, credo proprio con webos
Ho provato ben due cavi patch che al pc, stessa presa etherne fungono bene. Il pc va tranquillamente in dhcp.

La cosa curiosa è che se uso il dhcp e vado a vedere le impostazioni compare ip strano, che sembra uno pubblico e non della lan e come subnet 255.255.0.0.
Mentre naturalmente al pc accade quanto mi aspetto in termini di configurazione

Sto impazzendo

Ciao, io comincerei a capire se l'LG è visto dal router.
Per farlo, potresti accedere alla pagina web del Nokia, e da
Status->Home Networking
cercare un client con un nome attinente, ovvero con il suo MAC address.
Da quanto ho capito, hai provato anche a mettere un IP statico all'LG. In quella condizione, hai provato a fare un ping verso di lui?
Saluti

bnz
25-02-2018, 16:46
Grazie mille per la risposta.
Allora, ho provato anche con ip statico. Purtroppo, quando vado in ethernet disabilitando il wifi non solo il dispositivo non è elencato in home networking ma non è nemmeno pingabile.
La questione inizia a diventare ridicola.

La tv continua a segnalare che non c'è connessione internet tramite ethernet, quasi come se ci fossero problemi con i dns

fano
25-02-2018, 19:42
Partiamo a "basso livello" se guardi dietro LG si accende il LED di connessione dove hai ficcato il cavo di rete? Se è spento o non va il cavo (ma ne hai provato un altro) o peggio l'LG ha la porta rotta...

Stiamo parlando di duo device che per me sono uno peggio dell'altro: un device "coreano" che cerca di parlare con una "cinesata" chissà quale delle 2 ha la scheda di rete più rotta :eek:

Il PC in DHCP ci va almeno?

Zatarra77
26-02-2018, 11:33
Grazie mille per la risposta.
Allora, ho provato anche con ip statico. Purtroppo, quando vado in ethernet disabilitando il wifi non solo il dispositivo non è elencato in home networking ma non è nemmeno pingabile.
La questione inizia a diventare ridicola.

La tv continua a segnalare che non c'è connessione internet tramite ethernet, quasi come se ci fossero problemi con i dnsRiesci ad usare un vecchio router per vedere se la tv riceve un IP coerente? Così escludiamo che la scheda della tv abbia problemi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bnz
26-02-2018, 20:04
Ho eseguito le prove suggerite.
Purtroppo la tv sul retro non sembra avere led ma che rilevi il collegamento si vede dai popup che informano cavo lan connesso.
Ho provato un dlink2750 e magicamente il dhcp della tv funge come dovrebbe nel senso che indirizzo ip, subnet e gateway sono corretti. Naturalmente non c'è rete perché qui ormai c'è la fibra e non l'adsl.

Può essere qualche impostazione sul g240w che impedisca alla tv di andare online correttamente?
Grazie mille a tutti

Zatarra77
26-02-2018, 23:13
Ho eseguito le prove suggerite.
Purtroppo la tv sul retro non sembra avere led ma che rilevi il collegamento si vede dai popup che informano cavo lan connesso.
Ho provato un dlink2750 e magicamente il dhcp della tv funge come dovrebbe nel senso che indirizzo ip, subnet e gateway sono corretti. Naturalmente non c'è rete perché qui ormai c'è la fibra e non l'adsl.

Può essere qualche impostazione sul g240w che impedisca alla tv di andare online correttamente?
Grazie mille a tuttiBene. Hai escluso i problemi peggiori.

Hai controllato bene la configurazione del Nokia? Hai provato altre porte?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

specialdo
27-02-2018, 09:46
ciao a tutti
attualmente ho vodafone super fibra plus 20 mega a 20 euro al mese + 1 euro di attivazione linea (devo pagare 5 euro in più ogni mese per avere 300 mega). ho mandato pec con recesso per modifiche condizioni contrattuali.

ieri sera ho sottoscritto wind home 1000 mega a 22.90 + 2 euro di modem e con tariffazione mensile quindi spenderei qualcosina in più ma per avere ottime (si spera) prestazioni.


volevo sapere come funziona l'attivazione con wind per i clienti che chiedono portabilità con offerta fibra già attiva.
i tecnici vodafone quando mi hanno installato la fibra, hanno fatto arrivare il filo in casa e poi mi hanno attaccato due apparati. uno huawei e l'altro è la vodafone station.
l'apparato huawei mi rimane e a quello ci attaccano il router di wind? devo solo riconsegnare la vodafone station?

altra domanda: con wind c'è un'app che ti permette di usare lo smartphone come telefono fisso per ricevere e fare chiamate, come con vodafone tramite l'app VODAFONE STATION?

EliGabriRock44
27-02-2018, 09:51
ciao a tutti
attualmente ho vodafone super fibra plus 20 mega a 20 euro al mese + 1 euro di attivazione linea (devo pagare 5 euro in più ogni mese per avere 300 mega). ho mandato pec con recesso per modifiche condizioni contrattuali.

ieri sera ho sottoscritto wind home 1000 mega a 22.90 + 2 euro di modem e con tariffazione mensile quindi spenderei qualcosina in più ma per avere ottime (si spera) prestazioni.


volevo sapere come funziona l'attivazione con wind per i clienti che chiedono portabilità con offerta fibra già attiva.
i tecnici vodafone quando mi hanno installato la fibra, hanno fatto arrivare il filo in casa e poi mi hanno attaccato due apparati. uno huawei e l'altro è la vodafone station.
l'apparato huawei mi rimane e a quello ci attaccano il router di wind? devo solo riconsegnare la vodafone station?

Devi dare dentro entrambi, l'apparato Huawei non ti serve più.

specialdo
27-02-2018, 10:37
Devi dare dentro entrambi, l'apparato Huawei non ti serve più.

perfetto, grazie. e per l'altra domanda invece? c'è un'app della wind che si collega al router e ti permette di chiamare senza avere per forza un cordless/telefono?

EliGabriRock44
27-02-2018, 10:39
perfetto, grazie. e per l'altra domanda invece? c'è un'app della wind che si collega al router e ti permette di chiamare senza avere per forza un cordless/telefono?

No quello non lo so. Aspetta la risposta di qualcun'altro.

bnz
27-02-2018, 11:19
Bene. Hai escluso i problemi peggiori.

Hai controllato bene la configurazione del Nokia? Hai provato altre porte?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Oggi pomeriggio provo a cambiare porta sul modem...

Francamente, la configurazione mi sembra standard.
Ho visto il dhcp abilitato; gli indirizzi di configurazione della rete sono quelli di default; tutte le porte lan sono settate su route mode; il pc portatile alla stessa porta naviga in dhcp normalmente; il cavo è un cavo patch e non cross.
Unica differenza è che, non so per quale arcana ragione, la lan n. 3 è l'unica porta che si setta a 100mb contro i 1000 delle altre. Tuttavia, credo dipenda dal cablaggio fatto dall'elettricista

Mi viene da pensare piuttosto a qualche funzione che impedisca alla tv di uscire sulla rete, ma non so davvero cosa possa essere.

In alternativa, provo a collegare alla porta di rete il router dlink 2750b in bridge mode e poi a quest'ultimo la tv. È possibile?

fra8888
27-02-2018, 12:49
Oggi pomeriggio provo a cambiare porta sul modem...

Francamente, la configurazione mi sembra standard.
Ho visto il dhcp abilitato; gli indirizzi di configurazione della rete sono quelli di default; tutte le porte lan sono settate su route mode; il pc portatile alla stessa porta naviga in dhcp normalmente; il cavo è un cavo patch e non cross.
Unica differenza è che, non so per quale arcana ragione, la lan n. 3 è l'unica porta che si setta a 100mb contro i 1000 delle altre. Tuttavia, credo dipenda dal cablaggio fatto dall'elettricista

Mi viene da pensare piuttosto a qualche funzione che impedisca alla tv di uscire sulla rete, ma non so davvero cosa possa essere.

In alternativa, provo a collegare alla porta di rete il router dlink 2750b in bridge mode e poi a quest'ultimo la tv. È possibile?

Ho visto che hai provato ip statico; come hai settato? Che problema ti dava in quel caso? Perché anche io ho il Nokia e ho un problema simile con un pc (nuovo) che non riesco a far funzionare in DHCP. Nel mio caso però mettendo ip statico funziona correttamente

Zatarra77
27-02-2018, 12:51
Oggi pomeriggio provo a cambiare porta sul modem...

Francamente, la configurazione mi sembra standard.
Ho visto il dhcp abilitato; gli indirizzi di configurazione della rete sono quelli di default; tutte le porte lan sono settate su route mode; il pc portatile alla stessa porta naviga in dhcp normalmente; il cavo è un cavo patch e non cross.
Unica differenza è che, non so per quale arcana ragione, la lan n. 3 è l'unica porta che si setta a 100mb contro i 1000 delle altre. Tuttavia, credo dipenda dal cablaggio fatto dall'elettricista

Mi viene da pensare piuttosto a qualche funzione che impedisca alla tv di uscire sulla rete, ma non so davvero cosa possa essere.

In alternativa, provo a collegare alla porta di rete il router dlink 2750b in bridge mode e poi a quest'ultimo la tv. È possibile?Hai controllato se ti è scappato qualche filtro su Mac address?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bnz
27-02-2018, 14:28
Nessun filtro mac purtroppo
Con statico ho utilizzato la configurazione di rete rilevata con ip config /all: ip 192.168.1.10, subnet 255.255.255.0, gw 192.168.1.254, dns 8.8.8.8.

Niente, non va su internet e non lo rileva nemmeno il nokia in home networking

Ora sto provando disperatamente a settare il router dlink come bridge ma penso sia un altro manicomio

lorect
27-02-2018, 14:48
Nessun filtro mac purtroppo
Con statico ho utilizzato la configurazione di rete rilevata con ip config /all: ip 192.168.1.10, subnet 255.255.255.0, gw 192.168.1.254, dns 8.8.8.8.

Niente, non va su internet e non lo rileva nemmeno il nokia in home networking

Ora sto provando disperatamente a settare il router dlink come bridge ma penso sia un altro manicomio

Non lo si può fare, puoi invece settarlo come normale client e fare un ponte tra nokia, modem e tv... oppure fare come me e settare il modem in WDS

Zatarra77
27-02-2018, 14:48
Nessun filtro mac purtroppo
Con statico ho utilizzato la configurazione di rete rilevata con ip config /all: ip 192.168.1.10, subnet 255.255.255.0, gw 192.168.1.254, dns 8.8.8.8.

Niente, non va su internet e non lo rileva nemmeno il nokia in home networking

Ora sto provando disperatamente a settare il router dlink come bridge ma penso sia un altro manicomioRoba da febbre a 40! Assurdo
😉

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bnz
27-02-2018, 15:01
Non lo si può fare, puoi invece settarlo come normale client e fare un ponte tra nokia, modem e tv... oppure fare come me e settare il modem in WDS

Non credo di aver capito.
Potresti spiegarmi come fare in termini di configurazione?
Al momento ho il nokia in una stanzino da cui partono 3 cavi di rete, di cui uno porta proprio sotto la tv incriminata.

Esiste una soluzione alternativa che potrei provare per far andare questa tv via lan? Grazie mille

Gianca90
28-02-2018, 09:20
Salve a tutti.
2 giorni fa mi hanno installato il Roe Open fiber nel vano contatori, quindi a breve potrei richiedere la FTTH con Infostrada.

Qualcuno potrebbe farmi un riepilogo degli apparati forniti quando viene stipulato un contratto con Infostrada FTTH 1000/100 (Open fiber) ? Borchia, modem ? come avviene il collegamento tra borchia e modem?

Anche qualche dettaglio su come avviene l'installazione, il tecnico dove porta il cavo in fibra ottica?? Sfrutta le canaline del telefono? quelle del progetto socrate? la linea elettrica ?

Grazie a tutti :)

P.s. ho cercato in prima pagina ma non ho trovato niente, in caso linkatemi direttamente la pagina dove sono state scritte queste info :D

marmox
28-02-2018, 09:49
08/09/2017 Già cliente Infostrada, chiesto passaggio da ADSL a fibra 1000/100.

27/11/2017 Fibra e VoIP funzionante per la prima volta.

31/01/2018 Ricevuto SMS che l'offerta fibra è ufficialmente attiva.

Sono tre volte che tra 155 e via Facebook pagina Wind, mi faccio sentire per segnalare che in download non vado oltre i 100Mbps e in upload non oltre i 10Mbps pur avendo schede Gigabit, fatto prove e contro prove, reset di fabbrica, ecc... Poi ricevo SMS che mi dice che non rilevano disservizi, tutto funziona come dovrebbe e la procedura si interrompe così.

Devo pretendere venga un tecnico direttamente a casa a verificare la velocità con un router portato da loro? Ca**o! :muro:

Altri in Torino città con problema simile?

EliGabriRock44
28-02-2018, 09:50
08/09/2017 Già cliente Infostrada, chiesto passaggio da ADSL a fibra 1000/100.

27/11/2017 Fibra e VoIP funzionante per la prima volta.

31/01/2018 Ricevuto SMS che l'offerta fibra è ufficialmente attiva.

Sono tre volte che tra 155 e via Facebook pagina Wind, mi faccio sentire per segnalare che in download non vado oltre i 100Mbps e in upload non oltre i 10Mbps pur avendo schede Gigabit, fatto prove e contro prove, reset di fabbrica, ecc... Poi ricevo SMS che mi dice che non rilevano disservizi, tutto funziona come dovrebbe e la procedura si interrompe così.

Devo pretendere venga un tecnico direttamente a casa a verificare la velocità con un router portato da loro? Ca**o! :muro:

Altri in Torino città con problema simile?

Hai effettuato test anche via Wifi?

marmox
28-02-2018, 10:26
Hai effettuato test anche via Wifi?

Sì, con S8, con il 5Ghz, AC.
Anche il tipo al 155 ha confermato che in effetti c'è imbuto da qualche parte, ma alla fine i tecnici non rilevano nulla... e io non ci credo.

dreambox
28-02-2018, 11:05
MA sei in FTTH o FTTC? Ti hanno portato il cavetto di fibra a casa?

bnz
28-02-2018, 14:19
Partiamo a "basso livello" se guardi dietro LG si accende il LED di connessione dove hai ficcato il cavo di rete? Se è spento o non va il cavo (ma ne hai provato un altro) o peggio l'LG ha la porta rotta...

Stiamo parlando di duo device che per me sono uno peggio dell'altro: un device "coreano" che cerca di parlare con una "cinesata" chissà quale delle 2 ha la scheda di rete più rotta :eek:

Il PC in DHCP ci va almeno?

Ho risolto. Per farla breve, non tate ad impazzire.....
Era la porta di rete a muro non ocrrettamente collegata, per cui al pc andava, seppure a 100mb, mentre la tv no.
Me ne sono accorto perchè una volta collegato il vecchio dlink, non si illuminava la corrispondente lucetta della porta lan sul modem e da lì ho capito che doveva esserci qualcosa di non funzionante.

Ho rifatto la presa ed ora va perfettamente.
Grazie a tutti dell'aiuto!!!

adryTO
28-02-2018, 17:02
08/09/2017 Già cliente Infostrada, chiesto passaggio da ADSL a fibra 1000/100.

27/11/2017 Fibra e VoIP funzionante per la prima volta.

31/01/2018 Ricevuto SMS che l'offerta fibra è ufficialmente attiva.

Sono tre volte che tra 155 e via Facebook pagina Wind, mi faccio sentire per segnalare che in download non vado oltre i 100Mbps e in upload non oltre i 10Mbps pur avendo schede Gigabit, fatto prove e contro prove, reset di fabbrica, ecc... Poi ricevo SMS che mi dice che non rilevano disservizi, tutto funziona come dovrebbe e la procedura si interrompe così.

Devo pretendere venga un tecnico direttamente a casa a verificare la velocità con un router portato da loro? Ca**o! :muro:

Altri in Torino città con problema simile?

Ma sei sicuro che ti hanno passato in FTTH e non in FTTC? Ti hanno portato il cavo in fibra ottica in casa?

Gianca90
28-02-2018, 18:49
Salve a tutti.
2 giorni fa mi hanno installato il Roe Open fiber nel vano contatori, quindi a breve potrei richiedere la FTTH con Infostrada.

Qualcuno potrebbe farmi un riepilogo degli apparati forniti quando viene stipulato un contratto con Infostrada FTTH 1000/100 (Open fiber) ? Borchia, modem ? come avviene il collegamento tra borchia e modem?

Anche qualche dettaglio su come avviene l'installazione, il tecnico dove porta il cavo in fibra ottica?? Sfrutta le canaline del telefono? quelle del progetto socrate? la linea elettrica ?

Grazie a tutti :)

P.s. ho cercato in prima pagina ma non ho trovato niente, in caso linkatemi direttamente la pagina dove sono state scritte queste info :D

Nessuno?

monelli
28-02-2018, 19:07
Per farla breve:
Consegnano uno di questi due apparecchi, dipende dagli apparati in centrale:
ALU Nokia G-240W-B
Huawei HG8245Q

Ti portano un cavetto un casa (fibra) passando dove passa il cavo del telefono, se ci riescono, altrimenti passano dove dici te se hai un tubo che arriva dove passa la verticale o in cantina.
Nel mio condominio prima sono arrivati in cantina, poi hanno fatto la verticale ed il tecnico mi ha portato il cavo da casa mia a dove passa la verticale (quindi stesso piano) usando un tubo che io avevo predisposto (Quello dove passa il telefono passa anche il citofono ed era pieno).
In casa ti mettono una scatoletta bianca con il connettore per la fibra.

Nel mio caso il tecnico non aveva neanche un trapano e ha incollato la scatoletta con colla a caldo, ovviamente si è staccata dopo 2 giorni ma ho provveduto io a fissarla con un tassello.

Con il modem ti arriva anche un cavo per collegare il modem alla scatoletta.

marmox
28-02-2018, 21:54
Ma sei sicuro che ti hanno passato in FTTH e non in FTTC? Ti hanno portato il cavo in fibra ottica in casa?

Certo, FTTH, ho la fibra nel disimpegno e il Nokia G-240W-B :cry:

Domani chiamo ancora il 155.


Optics Module Status

Laser Bias Current (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements): 8350 uA

Optics Module Voltage (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements): 3210000 uV

Optics Module Temperature (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements): 35.50 ℃

Rx Optics Signal Level at 1490 nm (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements): -21.08 dBm

Tx Optics Signal Level at 1310 nm (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements): 2.59 dBm

Lower (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements-Optical Threshold): -27.00 dBm

Upper (ONT ANI-ONT-Side Optical Measurements-Optical Threshold): -7.00 dBm

monelli
28-02-2018, 22:23
Io Infostrada, Torino, provato mille speedtest non passo mai i 500/96

Gianca90
28-02-2018, 22:31
Per farla breve:
Consegnano uno di questi due apparecchi, dipende dagli apparati in centrale:
ALU Nokia G-240W-B
Huawei HG8245Q

Ti portano un cavetto un casa (fibra) passando dove passa il cavo del telefono, se ci riescono, altrimenti passano dove dici te se hai un tubo che arriva dove passa la verticale o in cantina.
Nel mio condominio prima sono arrivati in cantina, poi hanno fatto la verticale ed il tecnico mi ha portato il cavo da casa mia a dove passa la verticale (quindi stesso piano) usando un tubo che io avevo predisposto (Quello dove passa il telefono passa anche il citofono ed era pieno).
In casa ti mettono una scatoletta bianca con il connettore per la fibra.

Nel mio caso il tecnico non aveva neanche un trapano e ha incollato la scatoletta con colla a caldo, ovviamente si è staccata dopo 2 giorni ma ho provveduto io a fissarla con un tassello.

Con il modem ti arriva anche un cavo per collegare il modem alla scatoletta.

Ok grazie mille!

Il cavo in fibra che tirano su lo passano senza connettori? Perchè se così fosse non avrebbero problemi a passarli nei tubi del telefono...

Ed un'ultima cosa, il cavo che collega la scatoletta al modem, è un semplice cavo ethernet??

Se fosse così mi risolverebbe un sacco di noie!

hitech95
28-02-2018, 23:41
Ragazzi, dopo il voip sono riuscito finalmente a sostituire il mio ONT! :D
https://thumb.ibb.co/g510oH/immagine.png (https://ibb.co/g510oH)https://thumb.ibb.co/i5JMTH/IMG_20180301_000750_HDR.jpg (https://ibb.co/i5JMTH) https://thumb.ibb.co/cGgVNc/IMG_20180301_000908_HDR.jpg (https://ibb.co/cGgVNc)

Putroppo gli speedtest lasciano parecchio a desiderare, non so bene se è colpa direttamente del ONT o di qualcos'altro...
http://www.speedtest.net/result/7099639381.png (http://www.speedtest.net/result/7099639381)

Mtty
28-02-2018, 23:47
Io Infostrada, Torino, provato mille speedtest non passo mai i 500/96altre info?

avevi già FTTH? come fai il test (sito web o app Windows 10)? hai altri PC con cui provare?

monelli
01-03-2018, 08:17
Ok grazie mille!

Il cavo in fibra che tirano su lo passano senza connettori? Perchè se così fosse non avrebbero problemi a passarli nei tubi del telefono...

Ed un'ultima cosa, il cavo che collega la scatoletta al modem, è un semplice cavo ethernet??

Se fosse così mi risolverebbe un sacco di noie!

Certo il cavo passa senza connettore, lo saldano dopo.
Il cavo che collega scatoletta a modem è fibra, giallo, guarda le foto dell'altro utente.
Scatoletta bianca con cavo bianco in arrivo (fibra in ingresso), uscita cavo giallo che va al modem (sempre fibra).
Si il cavo è piccolino e passa ovunque, però è "delicato" ed è meglio evitare troppe curve e di maltrattarlo durante il passaggio.
La scatoletta bianca non è niente di che, c'è del cavo arrotolato e uno spinotto.

altre info?

avevi già FTTH? come fai il test (sito web o app Windows 10)? hai altri PC con cui provare?

No, passaggio da adsl a FTTH.
Portatile del lavoro con stesso cavo lan del lavoro.
Speedtest Ookla con Chrome, a lavoro ottengo, trovando il server giusto 900/900, a casa massima punta 550/96.

Zatarra77
01-03-2018, 09:44
Ragazzi, dopo il voip sono riuscito finalmente a sostituire il mio ONT! :D
https://thumb.ibb.co/g510oH/immagine.png (https://ibb.co/g510oH)https://thumb.ibb.co/i5JMTH/IMG_20180301_000750_HDR.jpg (https://ibb.co/i5JMTH) https://thumb.ibb.co/cGgVNc/IMG_20180301_000908_HDR.jpg (https://ibb.co/cGgVNc)

Putroppo gli speedtest lasciano parecchio a desiderare, non so bene se è colpa direttamente del ONT o di qualcos'altro...
http://www.speedtest.net/result/7099639381.png (http://www.speedtest.net/result/7099639381)Grandeee! Persevera e soprattutto fai una bella guida appena riesci!

Ps. Non ricordo di aver letto che hai risolto col voip. Con cosa lo gestisci? Come?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Foschi
01-03-2018, 10:49
che profili abbiamo? 1000/100? ping?

fano
01-03-2018, 10:49
hitech95 ma l'ONT te lo sei autocostruito? E' quel "coso" con lo chassis trasparente?

monelli
01-03-2018, 10:56
hitech95 ma l'ONT te lo sei autocostruito? E' quel "coso" con lo chassis trasparente?

Mi pare ciò
https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-nano-g/

hitech95
01-03-2018, 11:43
Ps. Non ricordo di aver letto che hai risolto col voip. Con cosa lo gestisci? Come?

Uso FreePBX su una raspberry per gestire il traffico voip, volendo rpeservare il vecchio numero telefonico e usufruire dell'offerta ho dovuto creare una nuova linea, migrare il telefono su eutelia/cloud italia.

hitech95 ma l'ONT te lo sei autocostruito? E' quel "coso" con lo chassis trasparente?
Mi pare ciò
https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-nano-g/

Esattamente, putroppo non funziona "out of the box". Sto lavorando per modificare il fw così da poter aggiungere alcuni parametri necessari al funzionamento.

Per ora sono sicuro che funzioni su hw Huawei, non saprei con il gli apparati ALCL.

EDIT:
Non so cosa avesse la mia linea ieri ma ora con il nano fiber (ultimo risultato rispetto ai precedenti con l'huawei):
https://thumb.ibb.co/jzTEYH/immagine.png (https://ibb.co/jzTEYH)

Per il ping faccio notare che la connessione pppoe nel ultimo test è gestita direttamente dal UFiber e non da pfsense come nei test precedenti. Quindi ritengo che non sia affatto male questo piccoletto!
La modalità router non supporta ancora molto quindi per ora non è utilizzabile pienamente (manca la sezione firewall per aprire le porte, upnp e un sacco di altre accortezze)

EDIT 2:
Questi sono i risultati del NanoFiber in bridge via pfsense:
http://www.speedtest.net/result/7101339801.png (http://www.speedtest.net/result/7101339801)

robnovi
01-03-2018, 18:00
Correva l'anno 2018, quando fra8888 scriveva...
(....) anche io ho il Nokia e ho un problema simile con un pc (nuovo) che non riesco a far funzionare in DHCP. Nel mio caso però mettendo ip statico funziona correttamente

problemi con il DHCP li ho avuto anche io, dovuti al fatto che accedendo alla pagina di configurazione del Nokia con l'utente di cui sono fornite le credenziali, i parametri non sono modificabili ed il server DHCP non era abilitato.
Prima di scoprire che è definito anche un utente con permessi superiori, con cui sono poi riuscito banalmente a far rilasciare indirizzi IP, a dire il vero avevo segnalato la cosa al 155, che aveva passato il problema all'esame di una loro struttura tecnica che mi aveva contattato dopo un paio di giorni, dandomi anche la sensazione di essere competente.
Ad ogni buon conto, le credenziali di questo utente le trovi anche nei threads precedenti (al momento non le ho a portata di mano).
Ciao

monelli
01-03-2018, 18:28
...


Ma due dettagli in più giusto per curiosità?

Ho visto in giro che Huawei lo supporta... Quale modifiche hai fatto al firmware? Seriale per l'autenticazione? Dicci di più! :D

hitech95
01-03-2018, 20:00
Ma due dettagli in più giusto per curiosità?

Ho visto in giro che Huawei lo supporta... Quale modifiche hai fatto al firmware? Seriale per l'autenticazione? Dicci di più! :D

Modifiche al firmware per ora nessuna, sto con un amico cercando di capire le chiamate interne per vedere se si può aggiungere un secondo web server e una pagina su cui impostare il s/n. Ma attualmente sembra che tutta la rootfs sia in read only ad accezzione di "/data".

Per ora ad ogni avvio gli passo a mano i parametri (S/N) del mio ONT Huawei al demone che gestische il gpon.

Se vuoi più informazioni.
https://blog.onedefence.com/changing-the-gpon-serial-on-the-ubiquiti-ufiber-nano-g-part-two/

Sarebbe bello poter scrivere un piccolo demone che sia in grado di scrivere in /dev/mtd3 direttamente senza dover estrarre la partizione e riscriverla a "mano".

monelli
02-03-2018, 08:24
Grazie, la mia era solo curiosità.
Non mi metterò a far prove perché alla fine per ora mi accontento del Nokia.

Avevo già visto il link e ti aggiungo anche questo (https://community.ubnt.com/t5/UFiber-GPON/Unofficially-support-3rd-party-OLTs-ONT-Serial-Number/td-p/2190379), magari trovi info utili, o magari l'hai già visto.

Potresti provare a chiedere al produttore se ti implementa le funzionalità che vuoi, spiegando a cosa ti servono...

Ciao e buon divertimento!

Filly95
02-03-2018, 12:14
Ciao ragazzi, finalmente collegato in ftth con huawei hg8245q. Ho provato a smanettare un po' da telnet ma per ora mi sembra tutto bloccato... C'è un modo di arrivare a una shell linux con i comandi almeno di base? Ho trovato questo post (https://github.com/ekawahyu/ekawahyu.github.io/blob/master/_posts/2015-05-08-hg8245-internet-backdoor-remote-access.md) ma si riferisce a versioni vecchie del firmware che credo abbiano patchato.

hitech95
02-03-2018, 12:48
Ciao ragazzi, finalmente collegato in ftth con huawei hg8245q. Ho provato a smanettare un po' da telnet ma per ora mi sembra tutto bloccato... C'è un modo di arrivare a una shell linux con i comandi almeno di base? Ho trovato questo post (https://github.com/ekawahyu/ekawahyu.github.io/blob/master/_posts/2015-05-08-hg8245-internet-backdoor-remote-access.md) ma si riferisce a versioni vecchie del firmware che credo abbiano patchato.

No, niente console.

Grazie, la mia era solo curiosità.
Non mi metterò a far prove perché alla fine per ora mi accontento del Nokia.

Avevo già visto il link e ti aggiungo anche questo (https://community.ubnt.com/t5/UFiber-GPON/Unofficially-support-3rd-party-OLTs-ONT-Serial-Number/td-p/2190379), magari trovi info utili, o magari l'hai già visto.

Potresti provare a chiedere al produttore se ti implementa le funzionalità che vuoi, spiegando a cosa ti servono...

Ciao e buon divertimento!
Si è la stessa persona, il produttore non credo che farà molto...
Loro sono interessati a vendere hardware solamente compatibile con il loro sistema.

Filly95
02-03-2018, 13:14
No, niente console.

Uhm, brutta storia. Qualche modo per modificare i file di configurazione dei ddns manualmente? Il servizio che uso non è presente nella lista...

Zatarra77
02-03-2018, 14:11
Mi pare ciò
https://www.ubnt.com/ufiber/ufiber-nano-g/Uso FreePBX su una raspberry per gestire il traffico voip, volendo rpeservare il vecchio numero telefonico e usufruire dell'offerta ho dovuto creare una nuova linea, migrare il telefono su eutelia/cloud italia.




Esattamente, putroppo non funziona "out of the box". Sto lavorando per modificare il fw così da poter aggiungere alcuni parametri necessari al funzionamento.

Per ora sono sicuro che funzioni su hw Huawei, non saprei con il gli apparati ALCL.

EDIT:
Non so cosa avesse la mia linea ieri ma ora con il nano fiber (ultimo risultato rispetto ai precedenti con l'huawei):
https://thumb.ibb.co/jzTEYH/immagine.png (https://ibb.co/jzTEYH)

Per il ping faccio notare che la connessione pppoe nel ultimo test è gestita direttamente dal UFiber e non da pfsense come nei test precedenti. Quindi ritengo che non sia affatto male questo piccoletto!
La modalità router non supporta ancora molto quindi per ora non è utilizzabile pienamente (manca la sezione firewall per aprire le porte, upnp e un sacco di altre accortezze)

EDIT 2:
Questi sono i risultati del NanoFiber in bridge via pfsense:
http://www.speedtest.net/result/7101339801.png (http://www.speedtest.net/result/7101339801)E non hai bisogno delle credenziali infostrada? Sono note?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

hitech95
02-03-2018, 16:31
E non hai bisogno delle credenziali infostrada? Sono note?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Quali credenziali? Gpon è un protocollo insicuro, volendo si può diventare uno dei loro clienti (della propria via) in meno di 10 minuti...

Non cè autenticazione!

amd-novello
02-03-2018, 22:18
l'ont non viene registrato nel loro sistema quando ti attivano?

hitech95
03-03-2018, 06:40
Si, usando il seriale del ont e il seriale del router.
Il primo serve per il gpon. Il secondo per il tr-069.

Il primo è composto dal vendor id e da 8 caratteri esadecimali, se si sanno i caratteri e si è sulla stessa porta del olt di un altra persona si diventa lui.

Ricordo inoltre che Wind al primo setup ripristina le impostazioni wifi, creando una rete non protetta. Basta fare 1+1 e si capisce subito la falla.

Tra l'altro nella mia zona il sistema non ha nemmeno un sistema di "gestione remota" nms. Quindi se l'operatore (come mi è capitato) decide, o il call center to dice di ripristinare il modem sei fregato. Perché perde completamente le impostazioni per scaricare la configurazione dai server Wind.

amd-novello
03-03-2018, 08:24
Sistema sicuro vedo 😂

hitech95
03-03-2018, 09:15
Sistema sicuro vedo 😂

Per come lo ha fatto Wind si, non so se è colpa di OF.

Di sicuro Tim (che detesto) ha fatto un lavoro migliore sulla infrastruttura. Classe più bassa (olt più dislocati e meno congestione), gestione remota degli apparati sia via gpon sia via tr-069.

Vedremo come si evolverà la situazione.

tolwyn
03-03-2018, 10:41
anche tim autentica l'ont tramite il suo seriale formato da otto caratteri del vendor id e da otto caratteri univoci, penso sia la scelta più diffusa visto che è l'impostazione configurativa più rapida lato olt

la possibilità tecnica di autenticarsi sull'olt al posto di altro ont del medesimo ramo gpon è una intrinseca caratteristica collaterale di questa modellizzazione, ma 1) bisogna conoscere un seriale valido 2) bisogna modificare il seriale del proprio ont 3) l'autenticazione lato olt è mutuamente eslcusiva 4) autenticarsi al posto dell'ont di un'altra linea non necessariamente significa ottenere il provisioning del proprio ont con i dati gpon e del proprio router con i dati ppp e voip dell'altra linea (almeno in tim)

aggiungendo il fatto che la percentuale dei tecnonerd sul totale della clientela è probabilmente molto modesta, a conti fatti non è così immediato l'exploit, anche se concordo con te sul fatto che potrebbero implementare il tutto in maniera più stringente

amd-novello
03-03-2018, 10:56
infatti sembra una cretinata ma non lo è

hitech95
03-03-2018, 11:08
anche tim autentica l'ont tramite il suo seriale formato da otto caratteri del vendor id e da otto caratteri univoci, penso sia la scelta più diffusa visto che è l'impostazione configurativa più rapida lato olt

Si ovvio, ma almeno ha la gestione remota del ont stesso... (cosa che wind fa solo via tr-069)


la possibilità tecnica di autenticarsi sull'olt al posto di altro ont del medesimo ramo gpon è una intrinseca caratteristica collaterale di questa modellizzazione, ma 1) bisogna conoscere un seriale valido 2) bisogna modificare il seriale del proprio ont 3) l'autenticazione lato olt è mutuamente eslcusiva 4) autenticarsi al posto dell'ont di un'altra linea non necessariamente significa ottenere il provisioning del proprio ont con i dati gpon e del proprio router con i dati ppp e voip dell'altra linea (almeno in tim)

aggiungendo il fatto che la percentuale dei tecnonerd sul totale della clientela è probabilmente molto modesta, a conti fatti non è così immediato l'exploit, anche se concordo con te sul fatto che potrebbero implementare il tutto in maniera più stringente

Io non mi lamento che l'autenticazione è effettuata solo sul SN, anzi meglio. Mi lamento che è possibile a terzi di fare queste operazioni:

1) Mi arriva l'ont, i tecnici lo installano, OF via nms fa il provisioning del profilo e configura l'ont. A quel punto via tr-069 wind aggiunge tutte le sue configurazioni. L'ont di fabbrica ha una rete wifi univoca e con password. Wind resetta ciò creando una rete con nome "Wireless net 1" e senza password. (E questo succede ogni votla che inviano la configurazione via tr-069)

2) Un utente x per strada si collega alla rete aperta, i parametri di amministrazione avanzata non vengono sovrascritti (cosa che in altri stati succede una volta che l'unt è registrato e collegato in centrale). Questo può accdere a:
Account voip, S/N di autenticazione.

3) se l'untente x in questione è sullo stesso ramo o porta del OLT può fingersi l'untente x. (cambiare il s/n è possibile su tutti gli apparati huawei via interfaccia web, su alcuni apparati tplink e io sono riuscito sel u fiber della ubiquiti) E per come funziona il livello fisico non è possibile capire da quale ramo ottico la connessione arriva. L'utente senza linea non può nemmeno chiamare dal numero telefonico associato perche l'utente malevolo X è collegato al suo posto.

Questa è la situazione che cè su OF con hardware huawei, magari le prime installazioni ALCL sono più strette. Sarebbe bastato una autenticazione PLOAM con una password che veniva associata al cliente, così non serve nemmeno aggiornare in centrale gli ONT nel caso un hardware si dovesse rompere...

Per il discorso del SN l'hardware di Wind ha SN molto vicini, sul ordine delle migliaia (come cifra) sono poche combinazioni da testare con uno script automatico.

amd-novello
03-03-2018, 11:15
Per come lo ha fatto Wind si

qui dicevi che era sicuro. o si o no.

tolwyn
03-03-2018, 12:54
Si ovvio

oddio sarà che io sono anziano ma ho imparato che la percezione dell'ovvio e dello scontato nella vita è spesso distratta da bias vari, a volte pure col senno di poi

Io non mi lamento che l'autenticazione è effettuata solo sul SN

allora avrò capito male io, mi pareva che fosse il fulcro della tua critica al sistema quando scrivevi

Gpon è un protocollo insicuro (...) Non cè autenticazione!

per il resto

1) (...)

prendo atto, ma è una scelta (deprecabile, e lo affermo basandomi sulla tua esperienza, io ho un altro gestore) di wind indipendente dalla tecnologia gpon, nel senso che potrebbe fare una cosa del genere anche su xdsl, poi che lo faccia soltanto per le linee ftth - dico bene? mi confermi che lo fa soltanto su linee ftth? - non genera una correlazione causa effetto

2) (...)

idem come sopra

3) (...) cambiare il s/n è possibile su tutti gli apparati huawei via interfaccia web, su alcuni apparati tplink e io sono riuscito sel u fiber della ubiquiti

confermo, e con le giuste credenziali è possibile anche sui nokia forniti da tim, non so nulla invece per il modulino ottico technicolor fornito con il tim hub, probabilmente con l'hub sbloccato sì

E per come funziona il livello fisico non è possibile capire da quale ramo ottico la connessione arriva.

è vero che a livello olt non ci sono informazioni logiche utili per identificare con immediata certezza su quale splitter secondario e morsetto è attestato l'ont che si autentica, ma ad esempio si possono usare i dati di telemetria degli alberi gpon (se disponibili, come lo sono su rete tim) incrociati con i dati di attenuazione e potenza dell'ont autenticato per poter restringere significativamente il campo di ricerca...che già di suo non è così vasto, visto che parliamo di massimo 64 linee a regime per albero gpon, almeno ad oggi ed almeno in tim (anzi meno in tim)...certo che se capitasse una fattispecie del genere sarebbero comunque rogne

L'utente senza linea non può nemmeno chiamare dal numero telefonico associato perche l'utente malevolo X è collegato al suo posto.

non ho ben capito se in wind la cosa sia automatica (e non sto certo a chiederti se tu abbia "performato" una proof-of-concept visto che non saresti credo così ingenuo da confermarmelo) ma come già detto almeno con tim non è sufficiente l'autenticazione dell'ont per ottenere l'automatico provisioning con i dati dell'altra linea

Sarebbe bastato una autenticazione PLOAM con una password che veniva associata al cliente

ma non hai affermato in prima battuta che la sola autenticazione tramite sn ti va bene? certo sono d'accordo con te su questa seconda affermazione, sia chiaro, la mia domanda retorica rappresenta una provocazione benevola

così non serve nemmeno aggiornare in centrale gli ONT nel caso un hardware si dovesse rompere...

d'accordo anche qui

Per il discorso del SN l'hardware di Wind ha SN molto vicini, sul ordine delle migliaia (come cifra) sono poche combinazioni da testare con uno script automatico.

torniamo a quello che dicevo prima: in quanti conoscono la topologia gpon e relative conseguenze sul piano pratico? in quanti conoscono con certezza il range dei sn degli apparati? in quanti si possono permettere di approntare una cosa del genere? in quanti sono motivati e partecipano a forum tecnici o ambienti analoghi in cui fare proprie certe conoscenze? quanti infine tra quelli le cui caratteristiche soddisfano la suddette condizioni, hanno pure intenzioni malevole? in rapporto alla clientela ftth, intendo...attenzione non voglio negare che una seria politica best practice dovrebbe cercare sempre di prevenire ogni ragionevole problema e comportamento malevolo, ma a volte ci si scontra anche con realtà operative e con la valutazione (magari errata, eh, non dico per forza corretta!) dell'incidenza statistica degli eventi, a volte servono compromessi pratici, magari è stato deciso così in qualità di ragionevole via di mezzo (o magari per superficialità ed incompetenza, eh, non sono quello che difende a priori o parteggia a priori, nemmeno con i santi, cerco di ragionare oggettivamente), che ne sappiamo noi di eventuali certe difficoltà o valutazioni stando soltanto da questa parte della barricata?

fermo restando che 1) lato olt è implementabile un meccanismo "anti-flood" a livello di autenticazione (tu dirai...beh i tentativi li faccio uno al minuto invece che sessanta al minuto...ok...) 2) come già ricordato l'olt non autentica lo stesso sn due volte al tempo stesso, ma soltanto il primo in ordine temporale, quindi magari tu provi tutto il range e quando arrivi ad un sn valido potresti non autenticarti perché quello legittimo lo è già...e devo dire che non la ritengo un'ipotesi così peregrina, considerando poi che la probabilità di beccare ont/router accesi in questi casi potrebbe essere più elevata della norma visto che come sappiamo bene è necessario averli accesi per essere raggiungibili sul telefono di casa...oh poi magari c'è gente come me che manco usa il telefono di casa e magari quando esce o quando è in ferie o di notte spegne tutto se non ha bisogno di internet e la probabilità di beccare apparati spenti si rialza, te ne do atto eh (io per la cronaca tengo tutto acceso anche quando non uso internet o non ci sono, insomma uno sprecone...)

in soldoni: la sicurezza degli utenti dovrebbe essere un imperativo categorico per ogni isp che si rispetti (ed in questo senso wind aveva già fatto una figura non proprio felice con quel problemone di qualche mese fa) su questo non ci piove, ma da qui a generare un livello di allarmismo potenzialmente sproporzionato rispetto alle concrete possibilità di exploit e concrete conseguenze, beh per come la vedo io (che però non sono certo un pentester né un security manager o simile) ce ne passa...insomma portare l'attenzione su una questione importante va bene sempre (un po' come "luci accese anche di giorno e prudenza sempre"), generare allarmismi sulla base di uno scenario non necessariamente realistico beh no calma un attimo che ci pensiamo sopra, ecco tutto qui

hitech95
03-03-2018, 16:22
oddio sarà che io sono anziano ma ho imparato che la percezione dell'ovvio e dello scontato nella vita è spesso distratta da bias vari, a volte pure col senno di poi
allora avrò capito male io, mi pareva che fosse il fulcro della tua critica al sistema quando scrivevi

Per me va benissimo il sitema di autenticazione solo SN se non avessero fatto la cazzata del Wifi. E come scritto più sotto se avessero utilizzato la password sarebbe stato ancora meglio sia per i clienti che per loro.


prendo atto, ma è una scelta (deprecabile, e lo affermo basandomi sulla tua esperienza, io ho un altro gestore) di wind indipendente dalla tecnologia gpon, nel senso che potrebbe fare una cosa del genere anche su xdsl, poi che lo faccia soltanto per le linee ftth - dico bene? mi confermi che lo fa soltanto su linee ftth? - non genera una correlazione causa effetto

Ripeto, il problema lo ho potuto verificare solo su FTTH perchè io sono passato da ADSL2+ con mio HW a FTTH direttamente. Non ho provato la FTTC.


non ho ben capito se in wind la cosa sia automatica (e non sto certo a chiederti se tu abbia "performato" una proof-of-concept visto che non saresti credo così ingenuo da confermarmelo) ma come già detto almeno con tim non è sufficiente l'autenticazione dell'ont per ottenere l'automatico provisioning con i dati dell'altra linea

Non, non ho provato ma è molto fattibile, io comodamente da casa mia prendo 3 reti wifi FTTH della wind con il problema. Uno di questi giorni proverò a convincere il proprietario ad inserire almeno una password :( .
Il caso è il seguente: ho una rete wifi aperta mi scarico la configurazione e la persona X diventa la persona Y.


ma non hai affermato in prima battuta che la sola autenticazione tramite sn ti va bene? certo sono d'accordo con te su questa seconda affermazione, sia chiaro, la mia domanda retorica rappresenta una provocazione benevola.

Credo che con la password avrebbero risolto un sacco di possibili problemi in un colpo solo.


torniamo a quello che dicevo prima: in quanti conoscono la topologia gpon e relative conseguenze sul piano pratico? in quanti conoscono con certezza il range dei sn degli apparati? in quanti si possono permettere di approntare una cosa del genere? in quanti sono motivati e partecipano a forum tecnici o ambienti analoghi in cui fare proprie certe conoscenze? quanti infine tra quelli le cui caratteristiche soddisfano la suddette condizioni, hanno pure intenzioni malevole? in rapporto alla clientela ftth, intendo...attenzione non voglio negare che una seria politica best practice dovrebbe cercare sempre di prevenire ogni ragionevole problema e comportamento malevolo, ma a volte ci si scontra anche con realtà operative e con la valutazione (magari errata, eh, non dico per forza corretta!) dell'incidenza statistica degli eventi, a volte servono compromessi pratici, magari è stato deciso così in qualità di ragionevole via di mezzo (o magari per superficialità ed incompetenza, eh, non sono quello che difende a priori o parteggia a priori, nemmeno con i santi, cerco di ragionare oggettivamente), che ne sappiamo noi di eventuali certe difficoltà o valutazioni stando soltanto da questa parte della barricata?

Non sappiamo assolutamente i possibili problemi cha hanno dovuto arginare ma sicuramente per bloccare il grosso, secondo me, problema sarebbe bastato non impostare da remoto reti wifi senza password senza informare il cliente.


fermo restando che 1) lato olt è implementabile un meccanismo "anti-flood" a livello di autenticazione (tu dirai...beh i tentativi li faccio uno al minuto invece che sessanta al minuto...ok...) 2) come già ricordato l'olt non autentica lo stesso sn due volte al tempo stesso, ma soltanto il primo in ordine temporale, quindi magari tu provi tutto il range e quando arrivi ad un sn valido potresti non autenticarti perché quello legittimo lo è già...e devo dire che non la ritengo un'ipotesi così peregrina, considerando poi che la probabilità di beccare ont/router accesi in questi casi potrebbe essere più elevata della norma visto che come sappiamo bene è necessario averli accesi per essere raggiungibili sul telefono di casa...oh poi magari c'è gente come me che manco usa il telefono di casa e magari quando esce o quando è in ferie o di notte spegne tutto se non ha bisogno di internet e la probabilità di beccare apparati spenti si rialza, te ne do atto eh (io per la cronaca tengo tutto acceso anche quando non uso internet o non ci sono, insomma uno sprecone...)

Se si è su apparati huawei si può impostare un SN diveso sulla vittima, scollegarlo e procodere con l'attacco.


in soldoni: la sicurezza degli utenti dovrebbe essere un imperativo categorico per ogni isp che si rispetti (ed in questo senso wind aveva già fatto una figura non proprio felice con quel problemone di qualche mese fa) su questo non ci piove, ma da qui a generare un livello di allarmismo potenzialmente sproporzionato rispetto alle concrete possibilità di exploit e concrete conseguenze, beh per come la vedo io (che però non sono certo un pentester né un security manager o simile) ce ne passa...insomma portare l'attenzione su una questione importante va bene sempre (un po' come "luci accese anche di giorno e prudenza sempre"), generare allarmismi sulla base di uno scenario non necessariamente realistico beh no calma un attimo che ci pensiamo sopra, ecco tutto qui
Di mio non voglio fare allarmismo, ma ciò è una possibilità.
Io ti potrei fare una listi di almeno 500 persone della mia zona che sarebbero in grado di fare cio: ti parlo di compagni di classe del ITIS, I colleghi universitari in corso con me, i colleghi del lavoro.

Magari sono casi marginali ma una semplice modifica al sistema tr-069 che non faccia sovrascrivere la sezione wifi non guasterebbe.

Detto ciò, TIM nella mia zona ha ben altro di cui preoccuparsi. Praticamente molti armadi FTTH con gli splitter ottici e le borchie sono aperti...

Tim aveva pubblicato un bel paper riguardo ai rischi di sicurezza del GPON, ma sembra che neanche lei abbia seguito i suoi stessi consigli...

EDIT:
Guardati questo:
https://pierrekim.github.io/blog/2016-11-01-gpon-ftth-networks-insecurity.html

tolwyn
03-03-2018, 16:29
noto che stiamo parlando un linguaggio differente, non ho altro tempo da spendere con te, grazie per i tuoi pareri

(ho letto molto tempo fa quel paper...ma tu stai parlando complessivamente di altro)

marmox
03-03-2018, 22:25
Ho attiva un'offerta fibra col Nokia G-240W-B, e premetto che se provo a verificare l'attivazione o meno dell'avviso di chiamata col *#43#, la vocina mi dice che non sono abilitato al tipo di chiamata richiesta.

Ora, se provo ad utilizzare un telefono collegato al VOIP del Nokia G-240W-B e chiamo ad esempio il 155 in modo da occupare la linea, poi da un cellulare chiamo il numero cui fa capo la mia linea VOIP collegata al Nokia di prima, sulla linea VOIP sento dei bip che fungono da presunto avviso di chiamata e dal cellulare sento squillare libero il numero fisso chiamato. La linea VOIP memorizza il numero del cellulare come chiamata persa.

Succede anche a qualcuno di voi?
Poi chiamerò Infostrada perché la cosa non mi piace. Se mi chiamano mentre il fisso è occupato sentono libero e pensano non sia a casa o non voglia rispondere.

Mtty
03-03-2018, 22:40
anche con Vodafone funziona esattamente così ;)

(per dire che è una scelta o tecnica o commerciale attuata in generale, non solo Infostrada)

Zatarra77
04-03-2018, 09:45
Parlavo del voip. Li non servono credenziali?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

marmox
04-03-2018, 10:48
anche con Vodafone funziona esattamente così ;)

(per dire che è una scelta o tecnica o commerciale attuata in generale, non solo Infostrada)

Voglio almeno la possibilità di abilitare o meno l'avviso di chiamata.

dreambox
05-03-2018, 09:02
Buongiorno.

Permettetemi una domandina semplice e veloce;

L'infostrada in FTTH ha già incluso il servizio "Chi é?" per vedere chi ti sta chiamando, o è un servizio a pagamento da parte come per l'ADSL?

Grazie.

amd-novello
05-03-2018, 09:40
penso sia incluso perchè se simulo un'attivazione con fttc mi da l'opzione di attivarlo. con ftth non appare più.

monelli
05-03-2018, 09:44
Nella mia FTTH non è compreso, si chiama InVista e costa 2 euro ogni 4 settimane, così è scritto sul sito nella mia area personale.

Zatarra77
05-03-2018, 10:12
Nella mia FTTH non è compreso, si chiama InVista e costa 2 euro ogni 4 settimane, così è scritto sul sito nella mia area personale.È una indicazione standard e scorretta nel caso di ftth.
È così anche da me ma ho chiamato il 159 e mi hanno confermato che è incluso. Una volta aperto il ticket di guasto, ha iniziato a funzionare

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

milvus
05-03-2018, 13:03
A me non era incluso e l'ho dovuto attivare successivamente, pagando 2 euro (poi confermato sulla prima bolletta del mese scorso).
Inoltre fui contattato telefonicamente da wind dopo avergli scritto su tweeter per avere dei chiarimenti in merito e mi dissero che da giugno 2017 per chi attiva l'FTTH il servizio non è incluso ed ha un costo di 2 euro al mese.

:confused:

Zatarra77
05-03-2018, 13:07
A me non era incluso e l'ho dovuto attivare successivamente, pagando 2 euro (poi confermato sulla prima bolletta del mese scorso).
Inoltre fui contattato telefonicamente da wind dopo avergli scritto su tweeter per avere dei chiarimenti in merito e mi dissero che da giugno 2017 per chi attiva l'FTTH il servizio non è incluso ed ha un costo di 2 euro al mese.

:confused:Verifica su web archive perché io ricordo che era chiaramente scritto che era compreso

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

moebiuss
05-03-2018, 13:37
ciao a tutti, sto pensando di passare da FTTH Vodafone 1gbit a FTTH Wind 1gbit vista l'offerta a 24,90+2 al mese (contro i quasi 40 di Vodafone) e sfruttando la possibilità di uscire senza costi visti gli adeguamenti contrattuali al canone mensile.

Qualcuno di Bologna che ha FTTH Wind mi sa dare un parere? Come va a livello di velocità e stabilità?

grazie in anticipo!

dreambox
05-03-2018, 15:10
ciao a tutti, sto pensando di passare da FTTH Vodafone 1gbit a FTTH Wind 1gbit vista l'offerta a 24,90+2 al mese (contro i quasi 40 di Vodafone) e sfruttando la possibilità di uscire senza costi visti gli adeguamenti contrattuali al canone mensile.

Qualcuno di Bologna che ha FTTH Wind mi sa dare un parere? Come va a livello di velocità e stabilità?

grazie in anticipo!

Sono nella tua stesa posizione anch'io ma fermati un attimo perché le cose non sono molto chiare.
Adesso con vodafone pago 30 + 4(attivazione per ancora 36 mesi di 48 totali).
Se leggi bene la comunicazione della bolletta, dice esplicitamente che hai diritto a recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni MA!!!! se hai un contributo di attivazione a rate continuerai a pagare, le eventuali rate residue addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hai scelto. Quindi a me i 4 euri per altri 36 mesi mi rimangono da pagare.
Facendo 2 conti per passare a Infostrada; 25 offerta + 2 il modem + 2 InVista = 29 euri + i 4 euri della vodafone per altri 36 mesi e sono di nuovo a 33€ al mese!! Pensando che con Infostrada avrei pure 100 Mb/s in meno di upload! Questa volta sono proprio in scacco matto! :muro:

moebiuss
05-03-2018, 15:40
Sono nella tua stesa posizione anch'io ma fermati un attimo perché le cose non sono molto chiare.
Adesso con vodafone pago 30 + 4(attivazione per ancora 36 mesi di 48 totali).
Se leggi bene la comunicazione della bolletta, dice esplicitamente che hai diritto a recedere dal contratto o passare ad altro operatore senza penali entro 30 giorni MA!!!! se hai un contributo di attivazione a rate continuerai a pagare, le eventuali rate residue addebitate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento che hai scelto. Quindi a me i 4 euri per altri 36 mesi mi rimangono da pagare.
Facendo 2 conti per passare a Infostrada; 25 offerta + 2 il modem + 2 InVista = 29 euri + i 4 euri della vodafone per altri 36 mesi e sono di nuovo a 33€ al mese!! Pensando che con Infostrada avrei pure 100 Mb/s in meno di upload! Questa volta sono proprio in scacco matto! :muro:

ciao dreambox, di InVista ne faccio volentieri a meno e fortunatamente ho fatto contratto Vodafone quando l'attivazione era gratuita, quindi non ho le aggiuntive rate da continuare a pagare.
Non so se hai considerato anche i 5 euro di velocità fibra che dovresti iniziare a pagare dal secondo anno.
Se a tutto questo aggiungi il famoso 8,6% (che già paghi come mensilità aggiuntiva, ma per paragonare devi usare il prezzo mensile) probabilmente conviene anche a te cambiare, tra l'altro finiti i tuoi ulteriori 36 mesi di rata attivazione vodafone, non li pagherai più.

Il mio problema è capire realmente se poi questa fibra funziona bene o se da solo problemi, tolte sicuramente le bestemmie del periodo di transizione. La perdita da 200 a 100 mega in upload un po mi dispiace, ma non da giustificare i quasi 10 euro in piu al mese che attualmente pago.

dreambox
05-03-2018, 18:39
ciao dreambox, di InVista ne faccio volentieri a meno e fortunatamente ho fatto contratto Vodafone quando l'attivazione era gratuita, quindi non ho le aggiuntive rate da continuare a pagare.
Non so se hai considerato anche i 5 euro di velocità fibra che dovresti iniziare a pagare dal secondo anno.
Se a tutto questo aggiungi il famoso 8,6% (che già paghi come mensilità aggiuntiva, ma per paragonare devi usare il prezzo mensile) probabilmente conviene anche a te cambiare, tra l'altro finiti i tuoi ulteriori 36 mesi di rata attivazione vodafone, non li pagherai più.

Il mio problema è capire realmente se poi questa fibra funziona bene o se da solo problemi, tolte sicuramente le bestemmie del periodo di transizione. La perdita da 200 a 100 mega in upload un po mi dispiace, ma non da giustificare i quasi 10 euro in piu al mese che attualmente pago.

La velocità fibra è già nei miei 30 euri. il primo anno ce' l'avevo gratuita e pagavo 25 (+ i famosi 4 di attivazione). Ma a me sono questi ultimi che mi incastrano. 36 mesi sono tanti. Poi per il servizio InVista, è mia moglie che lo vuole ad ogni costo ma pure potrei fare a meno. Quindi io andrei a pagare sempre quei 33 euri per infostrada contro i 37 scarsi che pago per vodafone(con 8,6% incluso). Quindi quei 4€ in più, potrei stringere i denti e farli passare come valore di quei 100 mega di banda in più per upload. Poi ho la linea già stabile a 941/195 da un anno.

A te sicuramente conviene Infostrada. Un amico mio l'ho ha attivato proprio 10 gg fa qui a Bologna e prende i 940/95 senza problemi.

moebiuss
06-03-2018, 11:13
piccola nota, hanno esteso l'offerta Wind Unlimited (che era scaduta stanotte) fino al 12/03

mastrovetrio
07-03-2018, 09:34
Scusate ma chi ha il modem Huawei HG8245Q che velocità raggiunge in wifi, perchè io non vado oltre i 280 contro gli 860 della LAN. Prova fatta con più dispositivi c'è forse un limite in questo modem e si può eventualmente aumentare.

amd-novello
07-03-2018, 11:49
è il limite del wifi. non si può paragonare al cavo.

parli di 5ghz? e quante antenne ha il device che fa 280?

mastrovetrio
07-03-2018, 13:20
Scheda Asus PCE-AC68 tre antenne 5 Ghz ed anche con altri due dispositivi, un tablet ed un portatile di ultima generazione

Psyred
07-03-2018, 13:47
E' un 3x3 @ 5 GHz anche l'Huawei, quindi in teoria 1300 Mb/s max.

Testicolo_Rotto
07-03-2018, 13:54
Scusate posso inserirmi chiedendo INFO su wind-3 Fiber?
Mi va' Lentissimo in questi giorni e se devo scaricare lavori CAD
da Hosting e' praticamente una Tragedia.
Avro' problemi io sulla Linea o sono loro che vedendo lo scaricamento
di Pacchetti da Hosting mi bloccano la banda?
Ma possibile che ormai non esista un Operatore che non ti blocchi
la banda se vede grossi Pacchetti di File, specie su Hosting :(
Grazie

amd-novello
07-03-2018, 14:02
se da tutte le altre fonti va sembra shaping.

mastrovetrio
07-03-2018, 14:52
Attendo possesori di Huawei HG8245Q per verificare a quanto viaggiano in wifi

Filly95
07-03-2018, 18:12
Attendo possesori di Huawei HG8245Q per verificare a quanto viaggiano in wifi
5ms - 361.15 down - 87.92 up
da un portatile con chip Qualcomm Atheros QCA61x4A
8ms - 81.91 down - 59.61 up
da un cellulare con chipset snapdragon 615

Testicolo_Rotto
07-03-2018, 18:41
se da tutte le altre fonti va sembra shaping.

Domani probabilmente passo ad altro Operatore, scusami volevo
sapere se son fuori posto con questi miei 2 post.
Wind-3 Fiber brutta esperienza :(

brendoo011
07-03-2018, 18:44
Domani probabilmente passo ad altro Operatore, scusami volevo
sapere se son fuori posto con questi miei 2 post.
Wind-3 Fiber brutta esperienza :(

Un nickname Originale :D

zendar
09-03-2018, 08:14
FTTH infostrada a Padova.

Ieri ho iniziato ad avere problemi con VOIP non funzionante e velocità internet scesa di brutto da 845/92 a 92/92.

Avendo la portabilità in corso del vecchio numero supponevo fosse quello, assistenza non conferma e non smentisce.

Alla fine verificando lo status del voip da router usciva un errore "An error response is returned by the server".
Ho provato a fare hard reset del modem che a quel punto si è "sincronizzato" (scusatemi ma non conosco il termine tecnico) sul nuovo/vecchio numero di casa e tutto è tornato a funzionare.
Il problema della velocità, verificando sullo status eth era legato al mancato riconoscimento della gigabit del pc. Disinstallato e re-installato i driver. Alla fine tutto tornato normale.
Faccio segnalazione in quanto magari sono problemi che hanno anche altri e che permettono una risoluzione rapida ed indolore ma che portano via tempo per niente contattando l'assistenza.
Ultima nota: router HUAWEI.

http://pic.nperf.com/r/254146200-WRSpKe0y.png

Gae_93
09-03-2018, 16:20
Ciao a tutti.

Da qualche giorno ho effettuato una migrazione da fastweb in Wind con l'offerta 1000 mega in FTTH. Effettuando vari speedtest tramite lan purtroppo non supero mai 90/90 mentre in wifi col pc oscilla tra i 20/30 sia down che up sia in 2.4Ghz che in 5Ghz mentre in wifi con fastweb con la 2.4Ghz arrivava anche a 40-50 in down.
E' possibile che questi risultati bassi (rispetto agli speedtest di molti di voi) siano dovuti al fatto che ancora non è stata completata la portabilità del numero che avevo in fastweb?

Speedtest in LAN
http://www.speedtest.net/result/7124486323.png (http://www.speedtest.net/result/7124486323)

Speedtest in Wifi (2.4 Ghz)
http://www.speedtest.net/result/7125040571.png (http://www.speedtest.net/result/7125040571)

EliGabriRock44
09-03-2018, 16:29
Ciao a tutti.

Da qualche giorno ho effettuato una migrazione da fastweb in Wind con l'offerta 1000 mega in FTTH. Effettuando vari speedtest tramite lan purtroppo non supero mai 90/90 mentre in wifi col pc oscilla tra i 20/30 sia down che up sia in 2.4Ghz che in 5Ghz mentre in wifi con fastweb con la 2.4Ghz arrivava anche a 40-50 in down.
E' possibile che questi risultati bassi (rispetto agli speedtest di molti di voi) siano dovuti al fatto che ancora non è stata completata la portabilità del numero che avevo in fastweb?

Speedtest in LAN
http://www.speedtest.net/result/7124486323.png (http://www.speedtest.net/result/7124486323)

Speedtest in Wifi (2.4 Ghz)
http://www.speedtest.net/result/7125040571.png (http://www.speedtest.net/result/7125040571)

Al 99% la tua scheda di rete (ethernet) é limitata a 100Mbit. Se cosi non fosse speedtesta con browser differenti e sul server di wind roma o aruba arezzo.
Per il WIFI basta giocare con i canali per avere performance migliori.

axel7
09-03-2018, 17:12
Ma che correlazione c'è tra errori CRC / ES e caduta della linea?
Chiedo anche per capire che valenza hanno questi errori ai fini della connessione stessa.
Nel senso : dopo quasi 1 settimana di link uptime (per me un record assoluto visto che prima di cambiare il doppino telefonico la linea mi cadeva almeno 1 volta al giorno) ho collezionato i miei errori CRC-ES (oggi un distastro in upstream..in pratica ad ogni intervallo di 15 minuti ne colleziono 5-6...questo solo oggi però..in downstream invece oggi per ora 0 errori CRC,ES,ecc...),però la linea regge (per ora..),navigo tranquillamente,scarico tranquillamente,ecc..
Forse il problema si ha quando gli errori CRC,ES ed altri salgono in modo esponenziale in un breve lasso di tempo..
E' corretto?
Quando mi cadeva la linea di solito mi ritrovavo migliaia di errori CRC ed ES comparsi in breve tempo (visto che controllo spesso),più anche altri errori (tipo SES,UAS).
Solo oggi avrò accumulato piu di 250 errori CRC e 200 ES in upstream (e ogni 15 minuti ne accumulo di nuovi..).
In pratica ha retto abbastanza bene tutta la settimana e nelle ultime 24 ore il macello..ma la linea ancora non è caduta.

tolwyn
09-03-2018, 18:16
mi sa che hai sbagliato topic...

Gae_93
09-03-2018, 18:18
Al 99% la tua scheda di rete (ethernet) é limitata a 100Mbit. Se cosi non fosse speedtesta con browser differenti e sul server di wind roma o aruba arezzo.
Per il WIFI basta giocare con i canali per avere performance migliori.

Ho seguito i tuoi consigli e questi sono i risultati:

LAN
http://www.speedtest.net/result/7125240737.png (http://www.speedtest.net/result/7125240737)

Wifi (2.4 Ghz)
http://www.speedtest.net/result/7125324974.png (http://www.speedtest.net/result/7125324974)

Quasi sicuramente la differenza tramite lan era data anche dal cavo che usavo prima. Ora posso ritenermi soddisfatto :)
Grazie per le dritte!

monelli
09-03-2018, 22:56
Ma tutti fate 800-900?!
Io non c'è verso... Ma anche la sera? Su che server?

Filly95
10-03-2018, 10:26
Ho l'apparecchio Huawei HG8245Q e ho grossi problemi con l'apertura delle porte. Sembra che il port mapping funzioni un po' come vuole lui. Per esempio ho la porta 2222 esterna mappata sulla 22 interna per collegarmi a un server SSH e funziona a volte sì a volte no. Quando il port mapping non funziona però noto che non riesco a collegarmi via SSH nemmeno dalla rete interna (da un altro host rispetto al server SSH), come se il router bloccasse qualunque tipo di traffico in entrata, anche dalla rete locale. Stessa cosa per il server web sulle porte 80 e 443. A qualcuno è capitato?

witsche
12-03-2018, 07:50
Ho l'apparecchio Huawei HG8245Q e ho grossi problemi con l'apertura delle porte. Sembra che il port mapping funzioni un po' come vuole lui. Per esempio ho la porta 2222 esterna mappata sulla 22 interna per collegarmi a un server SSH e funziona a volte sì a volte no. Quando il port mapping non funziona però noto che non riesco a collegarmi via SSH nemmeno dalla rete interna (da un altro host rispetto al server SSH), come se il router bloccasse qualunque tipo di traffico in entrata, anche dalla rete locale. Stessa cosa per il server web sulle porte 80 e 443. A qualcuno è capitato?

ho lo stesso apparato e ho aperte praticamente le stesse porte, ma, per fortuna, funziona tutto alla grande.

secondo me, nel tuo caso, non è un problema di porte, ma di server ssh: probabilmente a volte s'impalla

checkmate
12-03-2018, 08:47
Al 99% la tua scheda di rete (ethernet) é limitata a 100Mbit. Se cosi non fosse speedtesta con browser differenti e sul server di wind roma o aruba arezzo.
Per il WIFI basta giocare con i canali per avere performance migliori.

Ciao, a me è stata attivata la FTTH Infostrada da circa 2 settimane, purtroppo mi sono attestato praticamente in pianta stabile su valori di DW e UP simili ai primi (bassi) postati da Gae_93 ma con un ping migliore (19ms). Consideriamo che come WiFi quei risultati li ottengo sulla 5G, perchè sulla 2.4G è anche molto peggio. E purtroppo per problemi di posizionamento del modem (non posso portare la fibra nella stanza soggiorno dove ho il pc desktop), sono costretto per ora a fruire solo del Wi-Fi, dove aiutandomi con la app Netgear ho trovato per ora il 10 come canale migliore (o meno peggiore).

Ma a parte la velocità assolutamente deludente, il peggio è che sto ravvisando dei grossi problemi di improvvisi e ripetuti ping alti seguiti da disconnessioni continue su giochi online tipo World of Tanks (ci gioco io) e RainbowSix Siege (ci gioca mio figlio), e questo in qualsiasi orario si giochi.

Aggiungo che il pc è una macchina abbastanza tosta con 1 anno di vita (core I7 7700, 16GB Ram 3200 e scheda Video Geforce GTX 1070), sul quale ho anche impostato IP fisso. Per collegare il pc desktop al WiFi ho comprato la chiavetta D-Link DWA 182 Wireless-AC dual band, il modem è il Nokia G240W-B sul cui ho già effettuato il port forwarding di tutte le porte indicate nei rispettivi siti dei giochi ma senza notare benefici.

In questi giorni ho lanciato per circa 30 minuti alla volta il "ping -t 8.8.8.8", ottenendo tempi di risposta medi sui 30ms e dall'1 al 3% circa di pacchetti persi. RIsultati che di per sè non sembrano molto preocccupanti, ma intanto i giochi online non vanno bene per niente ed ho esaurito le mie capacità di intervento. Per questo ieri mattina ho aperto una chiamata tecnica a Infostrada, speriamo bene. Peccato perchè con l'ADSL 20 mega tutti questi problemi non li avevo, e peccato perchè mi hanno cercato loro e poi convinto, proponendomi la FTTH allo stesso prezzo del mio All Inclusive in quanto vecchissimo cliente. Col senno di poi, questo passaggio alla fibra non lo rifarei.

Addendum: nell'occasione per potenziare il segnale in casa nel corridoio vicino al soggiorno ho installato anche un WiFi extender, il Netgear EX6120 AC1200. Ma anche su questa rete duplicata la situazione delle velocità non migliora granchè.

Qualcuno ha avuto problemi simili o può darmi qualche altro suggerimento?

Ringrazio in anticipo.

Psyred
12-03-2018, 09:38
Per sfruttare al meglio connessioni del genere ci vuole il cavo; il wifi va bene per smartphone, smart TV e smart devices assortiti.

ezequielivan
12-03-2018, 10:47
Salve anche io sono in procinto di passare ad infostrada ftth. Contratto fatto 8 febbraio il router mi e' arrivato il 2 marzo ma da allora non avuto nessuna chiamata da parte del tecnico ,a voi dopo quanti giorni dall'arrivo del router vi anno chiamato?

Zatarra77
12-03-2018, 17:37
Ma proprio non riesci a passare un cavo di rete, magari dalle canalette telefoniche?

In alternativa potresti provare un powerline che, secondo me, è decisamente meglio del wifi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

fra8888
12-03-2018, 18:10
Posto che effettivamente la soluzione ottimale sarebbe quella di passare un cavo, giusto per non lasciare nulla si intentato (anche se non so quanto possa migliorare la situazione) hai provato ad utilizzare driver diversi per la chiavetta wifi? E' collegata ad una porta usb 3.0? Il risparmio energetico sull'usb è disattivato? Utilizzo anche io una chiavetta usb wifi (cinese) su un pc senza scheda 5Ghz, (ho lo stesso router Nokia) ma riesco comunque ad ottenere un ping simile al cavo e una velocità intorno ai 200-240 Mbit

Zeratul
13-03-2018, 09:15
per questo credo che infostrada dovrebbe differenziare i prezzi, 100 200 1000
qua c'è gente che può andare a 1000 allo stesso costo di quanto io vado a 70.
ed io ho più cavi lan nelle canaline che cavi elettrici:( :(
sicuramente sta gente non passerà un cavo lan, perchè l'avrebbe già fatto.....che tristezza.....leggere di wifi extender con una 1000......

checkmate
13-03-2018, 09:19
Ma proprio non riesci a passare un cavo di rete, magari dalle canalette telefoniche?

In alternativa potresti provare un powerline che, secondo me, è decisamente meglio del wifi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grazie Zatarra, credo tu mi abbia dato un'ottimo suggerimento: al powerline proprio non avevo pensato e documentandomi un po' in rete stamattina, sto razionalizzando che potrebbe essere davvero la soluzione di compromesso meno invasiva nel mio caso. Purtroppo nell'iniziale situazione convulsa dove col pc desktop ero abituato a collegarmi al router in lan mi e sono ritrovato "a piedi", ragionai poco e feci una corsa in ipermercato per acquistare una chiavetta wifi discreta che mi facesse tornare a navigare. A portare un cavo lan dalla cucina (dove è il modem) al soggiorno ci ho pensato anch'io, ieri infatti ho contattato il mio elettricista che verrà a vedere la situazione la settimana prossima.

@fra8888: la chiavetta DWA sì, è collegata all'usb 3 e lo stand-by usb l'ho disattivato per questo dispositivo. Driver diversi non credo servano o cmq non so se ci siano, ho messo i suoi più recenti. In ogni caso il suo lavoro lo fa ed ha cmq una certificatazione AC1200 che dovrebbe supportare max 350Gbs su 2.4G e max 850 GBs su 5G. Non mi aspetto di arrivare a tanto, ma se almeno salissi un po' rispetto all'attuale velocità che raggiungo, quella chiavetta DWA sarebbe cmq utile allo scopo.

Purtroppo come detto ieri il mio problema più grosso per il momento è a monte: il test di AGCOM Misurainternet fatto 2 o 3 volte in lan con un laptop acquistato anch'esso l'anno scorso (con scheda ethernet 1 gigabit e utilizzando il cavo in dotazione al modem) dà come massimo su 80-90 in download e circa 30-40 in upload. Gli altri test tipo ookla fatti più spesso in wifi mi danno valori inferiori e cmq upload sempre superiori al download. Mi riservo di fare in lan anche il test Misurainternet Nemesys, ma per quello avrei difficoltà logistiche a tenere attivo il laptop accanto al modem in cucina per 24 e più ore consecutive. Infine resta il problema dei picchi di latenza ed un po' troppe richieste scadute, che mi fa temere che cmq la linea sia instabile. Per la chiamata aperta a Infostrada domenica, mi hanno comunicato via sms max 3 gg lavorativi per la risoluzione, oggi siamo al secondo ma per ora non ho novità. Stiamo a vedere, vi tengo informati.

In ogni caso grazie a tutti per le dritte, ho avuto ancora una conferma che più teste pensano sempre meglio di una. :)

Psyred
13-03-2018, 09:41
per questo credo che infostrada dovrebbe differenziare i prezzi, 100 200 1000
qua c'è gente che può andare a 1000 allo stesso costo di quanto io vado a 70.
ed io ho più cavi lan nelle canaline che cavi elettrici:( :(
sicuramente sta gente non passerà un cavo lan, perchè l'avrebbe già fatto.....che tristezza.....leggere di wifi extender con una 1000......

In effetti... Io ai tempi passai un CAT7 tra il modem/router e il PC principale solo per una stupida VDSL. Vedere persone che hanno a disposizione connessioni Gigabit e poi le mortificano con il wifi fa un po' pensare.

Zeratul
13-03-2018, 09:45
In effetti... Io ai tempi passai un CAT7 tra il modem/router e il PC principale solo per una stupida VDSL. Vedere persone che hanno a disposizione connessioni Gigabit e poi le mortificano con il wifi fa un po' pensare.

non mi viene in mente altro esempio migliore di chi compra una ferrari per andare in città.....
basta un semplice 5e.....poi va beh tu hai fatto anche lo sborone col 7:D :D
che poi il wifi sia più comodo, soprattutto coi portatili, sono assolutamente d'accordo.....
ma qui torniamo al mio discorso iniziale, perchè non differenziare economicamente l'offerta in base agli utilizzi?

Psyred
13-03-2018, 09:48
non mi viene in mente altro esempio migliore di chi compra una ferrari per andare in città.....
basta un semplice 5e.....poi va beh tu hai fatto anche lo sborone col 7:D :D
che poi il wifi sia più comodo, soprattutto coi portatili, sono assolutamente d'accordo.....
ma qui torniamo al mio discorso iniziale, perchè non differenziare economicamente l'offerta in base agli utilizzi?

Se ti riferisci al CAT7 lo presi perchè il prezzo era buono (costava poco più di un 5e) e sembrava di ottima fattura. E tra parentesi mi trovo a meraviglia.