PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Lorys21
29-11-2015, 01:59
Ottima tecnologia, speriamo che in un futuro prossimo riesca magari ad abbassare il costo rendendola accessibile a tutti.
Ammetto che un bel 55" non mi dispiacerebbe :D :D

Giorgetto74
30-11-2015, 17:13
Una domanda per gli esperti di Oled,questo LG 55EG920V 4K Oled che si vende in tutti i Megastore attorno ai 2500-3000 euro..su che tempi di risposta in ms si oscilla?

MrBrillio
30-11-2015, 21:20
46 se non ricordo male

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Rhaegar
01-12-2015, 00:28
46 se non ricordo male

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Ovviamente parlate di input lag :) i tempi di risposta sono quelli gtg etc e se fossero 46 sarebbe spaventoso!

MrBrillio
01-12-2015, 06:28
Si immagino che il dubbio sia per un uso con console o PC

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ilcosopeloso
01-12-2015, 11:27
Come si comportano ad esempio il 920 o 910 con la normalissima tv digitale terrestre?

messaggero57
10-12-2015, 14:00
Monitor OLED LG: finalmente dovremmo esserci:

http://altadefinizione.hdblog.it/2015/12/10/LG-potrebbe-mostrare-i-primi-monitor-OLED-al-CES-2016/

http://www.oled-info.com/lg-display-aims-produce-oled-panels-monitors-laptops-2017

messaggero57
10-12-2015, 14:03
Come si comportano ad esempio il 920 o 910 con la normalissima tv digitale terrestre?

Non ti aspettare miracoli: se le trasmissioni sono di bassa qualità e il bit-rate troppo spinto nessun televisore al mondo riesce a restituire immagini decenti. Il top con i TV OLED lo si nota con trasmissioni HD e soprattutto con i Blu-ray.

Rhaegar
10-12-2015, 16:55
Monitor OLED LG: finalmente dovremmo esserci:

http://altadefinizione.hdblog.it/2015/12/10/LG-potrebbe-mostrare-i-primi-monitor-OLED-al-CES-2016/

http://www.oled-info.com/lg-display-aims-produce-oled-panels-monitors-laptops-2017

Il rumour più atteso dell'anno! :D
Speriamo, da tempo sogno di investire cifre spropositate (sopra i 500€) per un monitor OLED (per altre tecnologie ahimè non vale la pena, in relazione al mio portafoglio).

Domanda per voi esperti di OLED: ma un monitor OLED dovrebbe essere meno stancante per la vista o sbaglio? Ricordavo di averlo letto da qualche parte, forse si parlava del tipo di luce blu emessa.
O forse era riferito al rischio di degenerazione maculare, non ricordo bene

messaggero57
11-12-2015, 09:50
...Domanda per voi esperti di OLED: ma un monitor OLED dovrebbe essere meno stancante per la vista o sbaglio? Ricordavo di averlo letto da qualche parte, forse si parlava del tipo di luce blu emessa. O forse era riferito al rischio di degenerazione maculare, non ricordo bene

Direi di sì visto che i LED emettono una frequenza luminosa blu che alla lunga potrebbe essere dannosa. La degenerazione maculare invece non centra niente visto che purtroppo colpisce il fondo della retina indipendentemente da quello che si visualizza durante la nostra vita e può essere associata a fattori genetici o al diabete.
In ogni caso male non dovrebbe fare visto che non ci sono più latenze percepibili dall'occhio umano, contrasto e nero sono infiniti e l'angolo di visione è praticamente a 180°.

MrBrillio
11-12-2015, 10:05
Speriamo di avere fin da subito monitor performanti anche lato gaming.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

messaggero57
11-12-2015, 13:03
Speriamo di avere fin da subito monitor performanti anche lato gaming...

Beh, considerato che i pannelli OLED sono 100 volte più veloci rispetto agli LCD in linea teorica non dovrebbe proprio esserci storia. Il problema semmai all'inizio saranno i prezzi che presumo saranno piuttosto alti a parità di pollici. Dal punto di vista tecnico il rischio maggiore è lo stampaggio in quanto la barra degli strumenti ad esempio in un PC è sempre fissa, ma credo che ci avranno pensato.

UltraHDTV
15-12-2015, 09:28
Beh, considerato che i pannelli OLED sono 100 volte più veloci rispetto agli LCD in linea teorica non dovrebbe proprio esserci storia. Il problema semmai all'inizio saranno i prezzi che presumo saranno piuttosto alti a parità di pollici. Dal punto di vista tecnico il rischio maggiore è lo stampaggio in quanto la barra degli strumenti ad esempio in un PC è sempre fissa, ma credo che ci avranno pensato.

Bè insomma mica tanto più veloci..per l'Oled 4k LG non parlavate di 46ms?
Volevo chiederti,si sà se saranno monitor Oled già 4k o solo full HD?
e i prezzi orientativamente su quanto potrebbero oscillare dopo un paio di mesi dall'uscita,sui 1000 o 2000 euro?

MrBrillio
15-12-2015, 09:34
Bè insomma mica tanto più veloci..per l'Oled 4k LG non parlavate di 46ms?
Volevo chiederti,si sà se saranno monitor Oled già 4k o solo full HD?
e i prezzi orientativamente su quanto potrebbero oscillare dopo un paio di mesi dall'uscita,sui 1000 o 2000 euro?

Ricordati che stiamo parlando di TV, anche le TV LCD hanno tempi di risposta del genere...giusto giusto i plasma hanno dei valori "decenti".
Ma in ambito monitor ovviamente viene eliminata tutta l'elettronica non necessaria e i tempi di risposta si abbassano considerevolmente.

Più che altro sto impazzendo al momento perchè se gioco sul TV ho un tearing che fa paura...mi accadeva lo stesso con la TV precedente, ma risolvevo duplicando gli schermi invece di estenderli...ora visto che il monitor principale è un 21:9 mi fa un po' di casini perchè non riesco a impostare la risoluzione 4K :(

messaggero57
15-12-2015, 14:50
Bè insomma mica tanto più veloci..per l'Oled 4k LG non parlavate di 46ms? Volevo chiederti,si sà se saranno monitor Oled già 4k o solo full HD? e i prezzi orientativamente su quanto potrebbero oscillare dopo un paio di mesi dall'uscita,sui 1000 o 2000 euro?

Parlavo della velocità di cambiamento di stato dei pixel che negli LCD si aggira intorno ai 4 millisecondi (nel migliore dei casi), mentre per i pannelli OLED siamo nell'ordine dei 2 microsecondi. Altro discorso riguarda l'elettronica di bordo.
Risoluzione e prezzi? E chi lo sa: devono ancora uscire...

messaggero57
05-01-2016, 20:19
Prime news dal CES di Las Vegas sui modelli LG:

http://www.dday.it/redazione/18663/lg-oled-2016-italia-tv

http://www.dday.it/redazione/18656/lg-oled-tv-ces-2016-signature

Mrarchi
05-01-2016, 20:47
Bene, sono giunto qui perchè il TV del soggiorno, che tante soddisfazioni mi ha dato fino ad ora, comincia a starmi "strettino" e vorrei usarlo in camera.
Per la cronaca è un pioneer Kuro9 da 50"
Ora mi chiedevo: posso secondo voi sostituirlo degnamente con il 65" piatto OLED LG? O è meglio ormai aspettare i nuovi che stanno ora presentando per il 2016?

Grazie:)

messaggero57
05-01-2016, 23:44
Bene, sono giunto qui perchè il TV del soggiorno, che tante soddisfazioni mi ha dato fino ad ora, comincia a starmi "strettino" e vorrei usarlo in camera. Per la cronaca è un pioneer Kuro9 da 50"
Ora mi chiedevo: posso secondo voi sostituirlo degnamente con il 65" piatto OLED LG? O è meglio ormai aspettare i nuovi che stanno ora presentando per il 2016? Grazie:)

Benvenuto.
Beh, se i pannelli saranno ulteriormente migliorati oltre che piatti, l'elettronica di bordo superiore (si parla di HDR) e i prezzi dovrebbero in tendenza calare ti suggerirei di aspettare le nuove serie visto che comunque il tuo Kuro è un gran TV: in fondo si tratta di pochi mesi, massimo un anno.

Mrarchi
06-01-2016, 09:47
Benvenuto.
Beh, se i pannelli saranno ulteriormente migliorati oltre che piatti, l'elettronica di bordo superiore (si parla di HDR) e i prezzi dovrebbero in tendenza calare ti suggerirei di aspettare le nuove serie visto che comunque il tuo Kuro è un gran TV: in fondo si tratta di pochi mesi, massimo un anno.

Grazie! Seguendo il tuo suggerimento sicuramente resterò un pò in attesa, tenendomi informato sulle nuove uscite, poi come scrivi giustamente, sono molto soddisfatto già attualmente, solo la "mania di grandezza" mi stà spingendo verso polliciaggi superiori. Ma si sa, l'occhio si abitua subito: quello che per due giorni sembra "grande" dopo poco risulta normale....
Ciao

Juthos
06-01-2016, 19:48
http://www.pcworld.com/article/3018710/hardware/dell-unveils-stunning-4k-oled-ultrasharp-display-and-declares-war-on-bezels.html
http://www.engadget.com/2016/01/06/dell-ultrasharp-30-latitude-12-7000-latitude-13-7000/

messaggero57
07-01-2016, 01:00
Ancora qualche informazione sui modelli LG del 2016:

http://www.oled-info.com/lg-announce-their-oled-tv-lineup-2016

Goofy Goober
07-01-2016, 07:29
Ancora qualche informazione sui modelli LG del 2016:

http://www.oled-info.com/lg-announce-their-oled-tv-lineup-2016

da quelle news mi pare di capire che non ci saranno novità su modelli nella fascia under 2000 euro, ossia quella dell'attuale 910V.

si parla solo di modelli 4K, direi quindi dal costo ben maggiore... anche la citata entry level di serie piatta B6 è 4K....

brutte notizie quindi per chi vuole un OLED senza spendere cifre eccezzionali, nel 2016 non ci sarà nessun nuovo modello LG a prezzi più competitivi degli attuali modelli più economici, e il più "recente" fullHD Oled a meno di 2000 euro resta sempre il 910V, che però come pannello ricordiamo ha sempre il derivato del 930V che risale a diversi anni orsono.

anche il 2016 non sembra quindi l'anno buono per l'OLED e una sua più cospicua diffusione.

messaggero57
08-01-2016, 11:41
Ancora notizie sui modelli 2016 LG. Non si sa nulla dei prezzi.

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/01/06/TV-OLED-LG-2016-C6-B6/

messaggero57
11-01-2016, 10:23
Anche Philips si prepara a lanciare TV OLED:

http://www.dday.it/redazione/18737/philips-tv-oled

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/01/11/TV-OLED-Philips-CES-2016/

UltraHDTV
18-01-2016, 11:21
Anche Philips si prepara a lanciare TV OLED:

http://www.dday.it/redazione/18737/philips-tv-oled

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/01/11/TV-OLED-Philips-CES-2016/

Io spero tanto che qualcuno come Philips o Panasonic faccia il culo a LG con una gamma Oled low cost per il consumer medio.
E che nessuno quindi compri più oled da loro per un bel pezzo.
Perchè stanno facendo proprio schifo,potevano fare tagli 32-40" Oled da un bel pezzo se volevano..hanno scelto invece anche quest'anno di massimizzare i fatturati costringendo tutti a comprare esosissimi Oled da 55-65"
Meritano che un'altro marchio gli bruci interamente questa fascia di mercato.

jotaro75
18-01-2016, 12:48
Io spero tanto che qualcuno come Philips o Panasonic faccia il culo a LG con una gamma Oled low cost per il consumer medio.
E che nessuno quindi compri più oled da loro per un bel pezzo.
Perchè stanno facendo proprio schifo,potevano fare tagli 32-40" Oled da un bel pezzo se volevano..hanno scelto invece anche quest'anno di massimizzare i fatturati costringendo tutti a comprare esosissimi Oled da 55-65"
Meritano che un'altro marchio gli bruci interamente questa fascia di mercato.

premesso che visto che i pannelli a philips e panasonic verranno forniti da lg stessa, visto che lg possiede i brevetti , la vedo dura che facciano dei prodotti saranno molto più concorrenziali

riguardo ai tagli minori...teconologicamente penso riescano a farli, il problema è che non hanno ancora un processo produttivo tale da permettergli di guadagnare...e visto che non sono una associazione di beneficenza mi pare pure giusto che facciano questi ragionamenti

messaggero57
18-01-2016, 15:48
Recensione LG 65EF950V:

http://www.dday.it/redazione/18789/lg-65ef950-prova-oled-piatto

Bestio
18-01-2016, 15:53
Anche io speravo che al CES presentassero TV di dimensioni inferiori e qualche monitor PC OLED, e invece a parte il costosissimo Dell da 30'' non si è visto niente. :cry:

Recensione LG 65EF950V:

http://www.dday.it/redazione/18789/lg-65ef950-prova-oled-piatto

Bella bestiola, peccato per i 50ms di input lag. :(

http://www.hdtvtest.co.uk/news/65ef950v-201512284219.htm

http://www.hdtvtest.co.uk/image/uhdtv/LG-65EF950V/lag.jpg

messaggero57
18-01-2016, 15:57
Io spero tanto che qualcuno come Philips o Panasonic faccia il culo a LG con una gamma Oled low cost per il consumer medio...

Ti ha già risposto jotaro75.
Al momento solo LG produce pannelli OLED per TV e da poco tempo ha iniziato a fornirli a terzi: come si può pensare che altri produttori "facciano il culo" (perché questo linguaggio che qui nessuno si permette di utilizzare?!) ad LG stessa?! LG ha speso 300 milioni di dollari solo per acquisire i brevetti da Kodak per la tecnologia WRGB, più la ricerca e sviluppo a la messa in opera delle nuove linee produttive: è logico che deve rientrare dalle spese prima che i prezzi al pubblico calino, il mercato funziona così! Da quanto circola in rete solo a fine 2017, inizio 2018 sarà completata la fabbrica di ottava generazione (se non ricordo male) che dovrebbe consentire di ridurre drasticamente i costi di produzione e di conseguenza i prezzi e con ogni probabilità cominceremo a vedere TV più piccoli e monitor.

messaggero57
18-01-2016, 16:02
Anche io speravo che al CES presentassero TV di dimensioni inferiori e qualche monitor PC OLED, e invece a parte il costosissimo Dell da 30'' non si è visto niente. :cry:
Bella bestiola, peccato per i 50ms di input lag. :(

In effetti l'input lag di questi TV è mediamente più alto rispetto agli LCD e non capisco perché visto che i pannelli sono molto più veloci. Forse dipende dall'elettronica di bordo :confused: . Io non sono un gamer, però capisco che la cosa è un limite, anche se molti utenti disattivano alcune funzioni per renderli più prestazionali.
Per i monitor mi sa che dovremo aspettare ancora un paio di anni come ho scritto prima.

Bestio
18-01-2016, 16:06
In effetti l'input lag di questi TV è mediamente più alto rispetto agli LCD e non capisco perché visto che i pannelli sono molto più veloci. Forse dipende dall'elettronica di bordo :confused: . Io non sono un gamer, però capisco che la cosa è un limite, anche se molti utenti disattivano alcune funzioni per renderli più prestazionali.
Per i monitor mi sa che dovremo aspettare ancora un paio di anni come ho scritto prima.

Sicuramente a causa dell'elettronica di gestione che negli LG non è mai stata la più reattiva, nemmeno sugli LCD (http://www.hdtvtest.co.uk/news/49ub850v-201406033786.htm).
Samsung e Sony sono sempre state più attente anche alle esigenze dei videogiocatori, offrendo un "game mode" con latenze dell'ordine dei 20ms anche sui 4k (che avendo il quadruplo dei pixel da gestire ovviamente risultano molto più pesanti da gestire per l'elettronica rispetto ai FHD).

Goofy Goober
19-01-2016, 07:46
in realtà i primi OLED 55" LG avevano un input lag subito dietro ai migliori LCD in game mode (che all'epoca erano i Sony), appaiati con i Samsung.

nel 2015 i Samsung però, anche di fascia media, hanno avuto un bel boost sull'input lag, distaccando un po' tutti (anche se i Sony 2013 restano migliori).
Sony si è persa per strada, LG è rimasta uguale, perchè l'elettronica degli OLED entry level 55" non si è evoluta.

per una tv cmq li reputo valori comunque buoni, e sono gamer (anche su tv con svariate console e PC) da tanti anni. la samsung che ho adesso ha valori più alti degli LG OLED.
mai un problema anche giocando online a giochi di guida.

e posso dire che con l'Asus Swift su pc dovrei poter notare se quando passo a giocare su TV avessi così grossi lag rispetto al monitor.

posso presumere che negli FPS online invece la cosa si noti di più, ma non giocando a nessun tipo di FPS online non saprei dire.

UltraHDTV
19-01-2016, 10:57
Ti ha già risposto jotaro75.
Al momento solo LG produce pannelli OLED per TV e da poco tempo ha iniziato a fornirli a terzi: come si può pensare che altri produttori "facciano ilculo" (perché questo linguaggio che qui nessuno si permette di utilizzare?!) ad LG stessa?! LG ha speso 300 milioni di dollari solo per acquisire i brevetti da Kodak per la tecnologia WRGB, più la ricerca e sviluppo a la messa in opera delle nuove linee produttive: è logico che deve rientrare dalle spese prima che i prezzi al pubblico calino, il mercato funziona così! Da quanto circola in rete solo a fine 2017, inizio 2018 sarà completata la fabbrica di ottava generazione (se non ricordo male) che dovrebbe consentire di ridurre drasticamente i costi di produzione e di conseguenza i prezzi e con ogni probabilità cominceremo a vedere TV più piccoli e monitor.
E quindi,soltanto perchè loro hanno buttato via soldoni in ricerca e sviluppo,noi consumatori ne dovremmo pagare le spese?che ragionamento è scusa?
Io credo che una compagnia seria non ha bisogno di questi trucchetti per migliorare il proprio budget finanziario.
Una compagnia seria offre un prodotto unico ad un prezzo sopramercato.
Poi dopo un'anno o giù di li offre rispetto alla gamma iniziale per fascia alta anche una serie di modelli di classe inferiore con la stessa tecnologia per fascia medio-bassa,che soprattutto si adegui alle esigenze di ogni consumatore.
Perchè tu mi devi dire uno che vive in una camera 3x3m in affitto come fa a mettersi un Oled 4k da 55"..
Il ricavato che ottieni dalle vendite totali di tutta l'intera gamma dedicata alle varie fascie ti incrementa prima di tutto il tuo valore di mercato in borsa se quotato,e seconda cosa il tuo budget finanziario.
Cosa che ti permette di migliorare ulteriormente,espanderti,progredire con ricerca e sviluppo.
La verità è che LG stà ragionando come faceva Microsoft..io vi dò Windows e quindi voi pagate senza fiatare e senza alternative.
Ma prima o poi le alternative arrivano..fortunatamente.

MrBrillio
19-01-2016, 11:47
Io non ci vedo niente di strano in quello che fa LG, ha un brevetto su una tecnologia e lo sfrutta come farebbe chiunque di noi. Non penso che i competitor siano alla canna del gas per non fare ricerca in quell ambito per trovare un alternativa al dominio di LG nel campo degli oled. Ma poi i brevetti non possono essere comunque usati da chiunque a patto di pagare i diritti a chi detiene la proprietà del brevetto? Mi sa che é semplicemente una questione di investimenti che no vengono fatti da parte di Sony, Samsung o chi per essi...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

messaggero57
19-01-2016, 14:46
E quindi,soltanto perchè loro hanno buttato via soldoni in ricerca e sviluppo,noi consumatori ne dovremmo pagare le spese?che ragionamento è scusa? Io credo che una compagnia seria non ha bisogno di questi trucchetti per migliorare il proprio budget finanziario.
ricerca e sviluppo...

Mi sembra che ce l'hai per partito preso con LG: trovami una qualsiasi grande o piccola azienda, multinazionale o meno, che non "ragioni" in termini di profitti e ti pago una vacanza alle Hawaii :D ! Sui brevetti poi sono anni che ci sono guerre legali di tutti i tipi tra Samsung, LG, Apple, Windows, ecc.
Ad ogni modo al momento le cose stanno così: LG è l'unica azienda al mondo in grado di sfornare pannelli per TV e di conseguenza chi vuole produrre televisori OLED deve per forza rivolgersi lì. Secondo te LG se potesse produrre modelli più piccoli di 55" a costi ragionevoli non lo farebbe?! Non credo che siano così autolesionisti. E' possibile invece che li vedremo entro il 2018 quando la nuova fabbrica di nuova generazione entrerà in funzione a pieno regime permettendo economie di scala che consentano prezzi al consumo umani.

messaggero57
19-01-2016, 15:35
@ UltraHDTV

Leggiti (leggeteti) questo articolo poi ne riparliamo di politiche aziendali "scorrette"! :(

http://www.dday.it/redazione/18828/lavoro-minorile-e-sfruttamento-amnesty-contro-apple-samsung-co

Bestio
19-01-2016, 18:02
MA io mi chiedo perchè solo LG?
Anche AUO e Samsung hanno prodotto schermi amoled per cellulari, perchè non si cimentano anche nella produzione di display più grandi per monitor e TV, lasciando tutta la torta a LG? :confused:

messaggero57
19-01-2016, 18:10
MA io mi chiedo perchè solo LG?
Anche AUO e Samsung hanno prodotto schermi amoled per cellulari, perchè non si cimentano anche nella produzione di display più grandi per monitor e TV, lasciando tutta la torta a LG? :confused:

Perché LG ha comprato a suon di dollari i brevetti dei pannelli WRGB messi a punto da Kodak, l'unica tecnologia che al momento consente di produrre TV e non solo smartphone senza che la componente blu dell'RGB decada in breve tempo e soprattutto che consente di avere economie di scala. Tutti gli altri produttori sono rimasti dietro e solo Sony produce pannelli nativi RGB per monitor professionali che però costano come un'automobile di media cilindrata.

Svizzero28
24-01-2016, 14:52
Ragazzi ma fatemi capire, quindi dopo le serie curve 55" EC930, EG910, EG920 ed EG960 non è ancora giunto in commercio nessun TV LG OLED piatto, giusto?

sgang
24-01-2016, 15:28
Dovrebbe arrivare a febbraio il 950 che è 55 piatto (già in commercio ovunque tranne che in Italia) il prezzo dovrebbe essere superiore al 920 perché è la versione piatta del 960

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

maxmix65
24-01-2016, 16:16
Dovrebbe arrivare a febbraio il 950 che è 55 piatto (già in commercio ovunque tranne che in Italia) il prezzo dovrebbe essere superiore al 920 perché è la versione piatta del 960

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Da Unieuro e' gia in listino ma non disponibile

Svizzero28
24-01-2016, 20:04
Dovrebbe arrivare a febbraio il 950 che è 55 piatto (già in commercio ovunque tranne che in Italia) il prezzo dovrebbe essere superiore al 920 perché è la versione piatta del 960

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Intendi il 55 EF950V/UHD Oled ?

messaggero57
26-01-2016, 11:33
Intendi il 55 EF950V/UHD Oled ?

Il 55EF950V non è ancora in commercio in Italia e non si capisce il motivo :confused: . Se vanno avanti così usciranno prima i modelli 2016. Mah...

sgang
28-01-2016, 18:38
si il modello 950 per l'Italia sarà un 2016 a tutti gli effetti, anche perché il 920 è arrivato solo a novembre. In realtà non mi pare che per il 2016 LG abbia lanciato una nuova gamma nella fascia media (quella 920/950/960)... I televisori del Ces erano tutti nella fascia OLED high end che ha al vertice quelli della serie signature.


Il 950 lo aspetto con molta impazienza, nel caso di un prezzo eccessivo "ripiegherò" sul 920 che spero cali di prezzo proprio grazie al 950

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
29-01-2016, 07:24
Il 55EF950V non è ancora in commercio in Italia e non si capisce il motivo :confused: . Se vanno avanti così usciranno prima i modelli 2016. Mah...

Da Unieuro lo hanno messo a listino nello shop online, 3.499 €

Al momento però non ne hanno in stock (c'è il tasto avvisami), si può prenotarlo/ordinarlo presumo.

messaggero57
01-02-2016, 11:50
LG 55EF950V disponibile anche in Italia:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/01/31/LG-55EF950V-TV-OLED-Ultra-HD-piatto/

Goofy Goober
01-02-2016, 11:55
su quell'articolo hanno messo lo screen dello shop online di Unieuro, che come avevo già precedentemente postato io lo aveva a listino già da diversi giorni or-sono, ma non disponibile per l'acquisto.

per quel prezzo rispetto al fullhd non vale la pena, perchè adesso fanno i geni e vogliono farci pagare di più il ritorno allo schermo piatto come "novità" dopo aver venduto i curvi :asd:

maledetti.

messaggero57
01-02-2016, 20:48
...per quel prezzo rispetto al fullhd non vale la pena, perchè adesso fanno i geni e vogliono farci pagare di più il ritorno allo schermo piatto come "novità" dopo aver venduto i curvi :asd:
maledetti.

Un momento: il 55EF950V è un UHD piatto che praticamente costa come il 55EC930V (Full-HD curvo) quando è uscito, quindi una certa differenza c'è.
Casomai sarebbe da capire se vale la pena prendere questo o aspettare i modelli del 2016.

bmw320d150cv
02-02-2016, 23:40
con i numerosi aggiornamenti firmware usciti , il mio 55hu7500 4k, ha migliorato e di molto le sue prestazioni video...
specie la gestione del movimento, con il movimento nitido led (backlight scanning) è mooolto migliorato
in centro commerciale , non ce nulla che mi colpisca all occhio piu di quello che ho gia in casa... forse e dico forse lg oled 4k
qualcuno sa darmi qualche info in piu? i problemi di gioventu dei primi oled sono superati? elettronica e gestione movimento dell immagine ?
interessa essenzialmente pro e contro e confronti con il mio hu7500 , quindi 4k piatto

maxmix65
02-02-2016, 23:53
con i numerosi aggiornamenti firmware usciti , il mio 55hu7500 4k, ha migliorato e di molto le sue prestazioni video...
specie la gestione del movimento, con il movimento nitido led (backlight scanning) è mooolto migliorato
in centro commerciale , non ce nulla che mi colpisca all occhio piu di quello che ho gia in casa... forse e dico forse lg oled 4k
qualcuno sa darmi qualche info in piu? i problemi di gioventu dei primi oled sono superati? elettronica e gestione movimento dell immagine ?
interessa essenzialmente pro e contro e confronti con il mio hu7500 , quindi 4k piatto

Basta vedere qui per capire che Oled e' un altra cosa rispetto a lcd di qualsiasi marca
https://www.youtube.com/watch?v=6Ytii58V5V0

bmw320d150cv
03-02-2016, 00:34
Basta vedere qui per capire che Oled e' un altra cosa rispetto a lcd di qualsiasi marca
https://www.youtube.com/watch?v=6Ytii58V5V0

Si questo video l avevo gia visto... Ma volevo pro e contro e differenze tech... E se le differenze erano anche apprezzabili non solo in test dove il contrasto praticamente infinito degli oled batte lcd led

messaggero57
09-02-2016, 13:12
... Ma volevo pro e contro e differenze tech... E se le differenze erano anche apprezzabili non solo in test dove il contrasto praticamente infinito degli oled batte lcd led

Non c'è proprio paragone tra i TV OLED e gli LCD: nero e contrasto praticamente non misurabili, assenza di clouding, pannelli 100 volte più veloci, ecc. Oggi come oggi, naturalmente potendo spendere qualcosa in più, non esiste prendere un LCD.

messaggero57
09-02-2016, 13:14
Prendetevi questo :D :

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/02/08/Il-TV-OLED-Signature-65G6-di-LG-disponibile--a-7999-dollari/

http://www.oled-info.com/lgs-flagship-oled-tv-65-signature-g6-available-pre-orders-7999

Goofy Goober
09-02-2016, 13:23
in realtà non sono tutte rose e fiori sugli oled, in particolare riguardo il motion blur che è solo del tipo flicker-free, in quanto il monitor non può flickerare per sua natura (no retroilluminazione).

qui più dettagli a riguardo:

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/eg9100?uxtv=f581

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/ec9300?uxtv=f581 (sezione Q&A della review)

e un raffronto con il blur ridotto dal flickering indotto:

http://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x930c?uxtv=f581

resta sempre presente inoltre il problema dell'ABL, con conseguenti sbalzi di luminosità enormi tra scene con pochi bianchi a quelle "full white" (si passa da 340 candele a 90....)

non sto dicendo che gli LCD sono meglio degli OLED, non avrebbe senso, ma piuttosto che una tv OLED non è assolutamente solo rose e fiori e che è sbagliato a prescindere pensare ancora di comprare un LCD.

Kratos85
09-02-2016, 14:26
Ciao a tutti ragazzi, mi unisco al thread :D
Avrei da subito una domanda per voi. Leggevo, tempo fa, che il sub pixel blu aveva problemi
di longevità rispetto al verde e al rosso.
Non essendomi più aggiornato e non trovando più niente a riguardo, voi ne sapete qualcosa?

messaggero57
11-02-2016, 13:23
Ciao a tutti ragazzi, mi unisco al thread :D
Avrei da subito una domanda per voi. Leggevo, tempo fa, che il sub pixel blu aveva problemi di longevità rispetto al verde e al rosso. Non essendomi più aggiornato e non trovando più niente a riguardo, voi ne sapete qualcosa?

Benvenuto.
Il problema della decadenza precoce della componente blu NON riguarda i pannelli OLED WRGB prodotti da LG perché si tratta di una tecnologia completamente diversa rispetto ai pannelli OLED RGB nativi. Giusto per dare un'idea la tecnologia messa a punto Kodak e acquisita da LG concettualmente assomiglia ai vecchi televisori CRT o ai Plasma sulla cui superficie anteriore erano "spalmanti" i fosfori.

messaggero57
16-02-2016, 10:24
Le serie piatte LG B6 e C6 in arrivo questa estate:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/02/15/Secondo-quanto-riportato-dai-rivenditori-statunite/

tyler90
18-02-2016, 20:14
Ciao ragazzi, volevo un vostro personale parere, quindi vengo subito al punto. LG EG920V a 2400€, o EF950V a 2800€? che differenze sostanziali ci sono tra questi due OLED? a parte la curvatura(che non mi da fastidio)
A me sembrano, da inesperto, molto simili nelle caratteristiche...entrambi 4k con supporto ad HDR e hdmi 2.0a(ditemi se sbaglio)....400€ in più li vale secondo voi il 950V? Acquistereste una di queste due in questo momento, vista anche la presentazione dei nuovi modelli recentemente annunciati? Grazie mille :)

messaggero57
19-02-2016, 19:26
Entro fine anno Philips commercializzerà un 55" piatto:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/02/18/Philips-annuncia-prima-TV-OLED/

Samsung starebbe per convertire una linea produttiva di TV LCD in TV OLED:

http://www.oled-info.com/reports-suggest-sdc-aims-invest-3-billion-new-gen-8-oled-tv-fab

messaggero57
19-02-2016, 19:32
Ciao ragazzi, volevo un vostro personale parere, quindi vengo subito al punto. LG EG920V a 2400€, o EF950V a 2800€? che differenze sostanziali ci sono tra questi due OLED? a parte la curvatura(che non mi da fastidio)
A me sembrano, da inesperto, molto simili nelle caratteristiche...entrambi 4k con supporto ad HDR e hdmi 2.0a(ditemi se sbaglio)....400€ in più li vale secondo voi il 950V? Acquistereste una di queste due in questo momento, vista anche la presentazione dei nuovi modelli recentemente annunciati? Grazie mille :)

Benvenuto.
Beh, il 950 dovrebbe essere migliore, anche perché è piatto.
Tieni presente che il 930 che ho io e "solo" Full-HD e quando è uscito costava 3.000 €.
Se non hai urgenza al posto tuo aspetterei settembre/ottobre quando usciranno le serie B6 e C6 perché i pannelli dovrebbero essere 10 bit e la colorimetria più prestazionale.
Questa è la prova completa del 65EF950V, fratello maggiore del 55":

http://www.dday.it/redazione/18789/lg-65ef950-prova-oled-piatto

Adric
20-02-2016, 15:08
Entro fine anno Philips commercializzerà un 55" piatto:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/02/18/Philips-annuncia-prima-TV-OLED/

Samsung starebbe per convertire una linea produttiva di TV LCD in TV OLED:

http://www.oled-info.com/reports-suggest-sdc-aims-invest-3-billion-new-gen-8-oled-tv-fab

Dopo questi due annunci, a questo punto sugli OLED mi aspetto una contromossa da parte di Sony e Panasonic (tenendo conto che Sony in parte ha già annunciato alcune caratteristiche della gamma 2016 e che Panasonic, avendo da sempre molti meno modelli a catalogo, avrebbe meno condizionamenti).

messaggero57
21-02-2016, 00:24
@ Adric

Su possibili TV OLED Sony ultimamente sono tornate a circolare voci, mentre Panasonic ha già presentato un 65" dotato di pannelli LG, anche se il prezzo è molto alto.

Kratos85
24-02-2016, 15:38
Interessante l'entrata, o meglio, il ritorno, in gioco della Samsung.
Le vendite dei primi oled inizieranno, però, nel 2017.

Evil Chuck
08-03-2016, 10:34
Ragazzi ma esistono per caso TV Oled FullHD 120 hz?

Goofy Goober
08-03-2016, 10:46
Ragazzi ma esistono per caso TV Oled FullHD 120 hz?

se intendi la possibilità di utilizzo come monitor a 120hz, no, son tutti pannelli a 60hz.
ho anche usato il 910V con il pc, quindi diciamo che ho toccato con mano la casistica.

chiarisco la cosa perchè qualcuno potrebbe dirti che gli Oled fhd di LG sono a 120hz dato che supportano il 3D (e fanno la somma 60+60hz).

Evil Chuck
08-03-2016, 11:15
se intendi la possibilità di utilizzo come monitor a 120hz, no, son tutti pannelli a 60hz.
ho anche usato il 910V con il pc, quindi diciamo che ho toccato con mano la casistica.

chiarisco la cosa perchè qualcuno potrebbe dirti che gli Oled fhd di LG sono a 120hz dato che supportano il 3D (e fanno la somma 60+60hz).

Infatti siccome non viene mai scritto nelle specifiche delle tv, mi riesce difficile sapere quali sono effettivamente 120hz...

Praticamente io collego la TV al PC in cui ho un monitor 120hz, mi capita spesso di duplicare gli schermi ma avendo attualmente una TV 60hz ovviamente la sincronia verticale va a farsi benedire.

Comunque in ogni caso sto cercando una TV con pannello di 120hz effettivi, non è che magari avresti/e qualche modello da segnalarmi? (anche non Oled)

Goofy Goober
08-03-2016, 12:10
guarda, avevo passato anni a cercarla anche io, ma mi pare di poter dire che salvo rarissimi casi, di cui non sono a conoscenza, al momento in commercio non so di nessuna tv (venduta come tv e non come monitor pc) che possieda un pannello a 120hz reali.

tutte le volte che ho beccato nella descrizione la dicitura 120hz questa riguardava la feature 3D (quindi 60+60).

anche perchè mi viene il dubbio che manchi una connessione per supportare i 120hz (DVI-D, Display port) sulla maggioranza delle tv attuali.

Evil Chuck
08-03-2016, 12:19
guarda, avevo passato anni a cercarla anche io, ma mi pare di poter dire che salvo rarissimi casi, di cui non sono a conoscenza, al momento in commercio non so di nessuna tv (venduta come tv e non come monitor pc) che possieda un pannello a 120hz reali.

tutte le volte che ho beccato nella descrizione la dicitura 120hz questa riguardava la feature 3D (quindi 60+60).

anche perchè mi viene il dubbio che manchi una connessione per supportare i 120hz (DVI-D, Display port) sulla maggioranza delle tv attuali.

Cercherò ancora e vedremo se troverò qualcosa a riguardo...
Quindi attualmente per il gaming quale TV si potrebbe prendere in considerazione?
Perchè lo userei come monitor PC per giocare o per una futura console, ovviamente guardo anche i film però ecco, non trovo nessuna indicazione in merito al gaming con le TV da salotto.

Goofy Goober
08-03-2016, 12:32
Cercherò ancora e vedremo se troverò qualcosa a riguardo...
Quindi attualmente per il gaming quale TV si potrebbe prendere in considerazione?
Perchè lo userei come monitor PC per giocare o per una futura console, ovviamente guardo anche i film però ecco, non trovo nessuna indicazione in merito al gaming con le TV da salotto.

gli OLED sono tutte buone tv da gioco.
il tempo di risposta del pannello OLED è superiore a qualunque LCD, proprio per il tipo di tecnologia. in pratica è la stessa storia che c'era con i plasma.
inoltre tutti gli OLED attuali, quindi parliamo quasi solo dei modelli LG, hanno un input lag buono (da poco sotto i 40ms, a poco sopra questo valore), paragonabile a quello dei migliori lcd.

punti negativi il costo, ovviamente, e il leggero rischio di immagini residue se si gioca per tanto tempo continuativo a giochi che hanno parti di interfaccia fisse.

uscendo dall'ambito OLED, le tv uscite nel 2015 fanno spiccare i modelli Samsung come quelli migliori per il gaming, avendo un input lag molto basso in modalità gioco. A seguire i Sony che, di contro, con le tv del 2014 erano al top riguardo all'input lag (non si sa come mai siano peggiorati, seppur leggermente, da un anno all'altro).

tieni presente che se cerchi una tv 1080p, non 4K, ti restano gli OLED entry di LG come scelta e pochi modelli 1080p LCD non recentissimi, ma cmq molto buoni, come i Sony W808

messaggero57
08-03-2016, 17:07
Ancora rumors su prossimi TV OLED da parte di Samsung.
Però non si sa ancora che tipo di architettura sceglieranno per i pannelli! :muro:

http://www.dday.it/redazione/19295/in-corea-son-sicuri-samsung-e-pronta-con-i-tv-oled

UltraHDTV
09-03-2016, 04:24
Nel frattempo che LG si decide a fare tagli più piccoli per i televisori Oled ecco che arrivano i primi box olografici e a breve NHK presenterà qualche prototipo di TV 3d olografico

https://www.youtube.com/watch?v=fkmxzFZgL28

Bello smacco.
Sorpresa,il futuro è questo,non gli Oled.

Adric
09-03-2016, 12:48
Ragazzi ma esistono per caso TV Oled FullHD 120 hz?
Guarda che non ha senso confrontare direttamente tra loro gli Hz dei monitor led, dei televisori led, di quelli al plasma e di quelli oled, in quanto sono tecnologie del tutto differenti.
Ad esempio nei televisori oled non c'è alcuna retroilluminazione, tipica dei televisori e monitor a led.


gli OLED sono tutte buone tv da gioco.
il tempo di risposta del pannello OLED è superiore a qualunque LCD, proprio per il tipo di tecnologia. in pratica è la stessa storia che c'era con i plasma.
inoltre tutti gli OLED attuali, quindi parliamo quasi solo dei modelli LG, hanno un input lag buono (da poco sotto i 40ms, a poco sopra questo valore), paragonabile a quello dei migliori lcd.
Teoricamente ineccepibile quanto scrivi, ma nella pratica le cose sono differenti, esiste anche l'elettronica in un televisore e non solo il pannello, e non pochi plasma ma anche lo stesso Lg Oled 55EC930V hanno un input lag altino, circa 46 ms, che li rendono inadatti per i giochi più frenetici, mentre alcuni modelli di televisori Lcd a Led di Sony e Samsung hanno degli input lag molto più bassi, inferiori a 25 ms, e più adatti a tutti i giochi.
Questa tabella sugli input lag parla chiaro:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/input-lag

Goofy Goober
09-03-2016, 13:06
Teoricamente ineccepibile quanto scrivi, ma nella pratica le cose sono differenti, esiste anche l'elettronica in un televisore e non solo il pannello, e non pochi plasma ma anche lo stesso Lg Oled 55EC930V hanno un input lag alto, circa 60 ms, che li rendono inadatti per i giochi più frenetici, mentre alcuni modelli di televisori Lcd a Led di Sony e Samsung hanno degli input lag molto più bassi e più adatti a tutti i giochi.

a me risulta che il 930V abbia un input lag poco inferiore ai 40ms, non 60

http://www.hdtvtest.co.uk/news/55ec930v-201412163962.htm

che per me è un valore più che buono, se non ottimo, per un tv. :)
considerando che la maggioranza dei modelli in commercio ha valori ben più alti di questo.

dato che parlavamo solo di modelli fullhd mi riferivo anche al sucessore, il 910V, che ha infatti input lag in linea, 43ms

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/eg9100

sempre un buon valore considerato il tipo di tv (pannello fotonico, elettronica del cazzo).

non ho detto che sono i migliori tv al mondo per giocare, come dicevo ci sono i Samsung serie 2015, anche ben più economici, che sono meglio come input lag, e al momento son in assoluto i tv con input lag più basso tra i modelli più nuovi.
per far di meglio bisogna andare nei Sony del 2013.
ma nessuno dovrebbe dire che conta solo l'input lag per giocare... altrimenti tutti con pannelli pc TN e tanti saluti, giusto? :D

comunque da anni gioco con un Samsung che ha valori di lag più alti, ma non ho mai avuto particolari problemi e anzi, sono competitivo pure online su giochi di guida.
non gioco a FPS di nessun tipo online, solo partite offline e in questo ambito non ho problemi.
posso capire che un gamer accanito di FPS voglia il valore di input lag più basso per le partite online, ma il mio consiglio di prima non era infatti assolutamente specifico per chi gioca a questo genere di titoli e/o online e/o a livello hardcore.

si va a priorità comunque.

fossi io un hardcore gamer fps online, avrei cmq la priorità della qualità di immagine per la tv, e scarterei gli LCD a favore degli OLED ;)


EDIT: hai editato tanto che scrivevo :D

la tabella che hai riportato indica il 930V a 39ms, il valore che dicevo io.
il 910V, l'altro fullhd oled, come dicevo ha input lag del tutto simile (pannello ed elettronica sono quasi uguali infatti).

Adric
09-03-2016, 13:12
Si, hai risposto mentre stavo ancora rettificando la seconda parte dell'ultimo post :p comunque ci vorrà ancora qualche anno prima che gli oled siano alla pari degli lcd a led quanto ad input lag, hanno molti margini di miglioramento.

Goofy Goober
09-03-2016, 13:18
ho visto :asd:
aggiunto un edit :D

cmq da quella lista, che non sarà sicuramente esausitva, contiamo meno di 10 modelli di tv dell'anno 2015 che hanno input lag sotto i 40ms restando entro i 55", e ovviamente nessuno è un Oled.

per me 40ms e OLED è grasso che cola rispetto a LCD s 25ms :D

abbiamo pannelli imparagonabili come qualità/feature, e due input lag invece su cui c'è molto da parlare in termini di giocabilità reale.

come dicevo alla fine si tratta di scelte, ma non mi sentirei mai di sconsigliare un OLED a qualcuno che viene qui (topic degli OLED) e cerca una tv su cui giocherà anche.

tanto più se dice che ha già un monitor e pc su cui "alternerà" eventualmente il gaming.

forse forse se qualcuno volesse un OLED 4K gli si dovrebbe far notare che in quel caso l'input lag rispetto ai modelli full HD sale abbastanza (50ms o più, addirittura il Pana 65" più di 70ms), e quindi da tener in conto in caso fosse un gamer "hardcore" che nota facilmente l'input lag giocando.

Adric
09-03-2016, 13:21
D'altra parte ancora non esistono Tv Oled sotto i 55' pollici ed abbassamenti di polliciaggio non sono attesi a breve termine, volendo poi escludere la questione prezzo.....

Goofy Goober
09-03-2016, 13:23
D'altra parte ancora non esistono Tv Oled sotto i 55' pollici ed abbassament idi polliciaggio non sono attesi a breve termine.....

pure a me servirebbe un 50" OLED... è odioso che non ne fanno nemmeno uno, eppure LG una fascia da 1500€ o meno con un 50" fullhd potrebbe benissimo farla...
giusto per "sfruttare" il prezzo più alto del 55" fhd che ha adesso per spingere la vendita del modello più piccolo, uguale tecnicamente.

qua cmq altra chart di input lag, che denota il recente dominio dei modelli Samsung in tal senso.

http://www.rtings.com/tv/tests/video-games/input-lag

Adric
09-03-2016, 13:35
A me servirebbe un Oled da 42-43', se lo prendessi più grosso, se entra lui esco io dalla stanza :p :rolleyes: ....... per il 4K c'è da tenere conto che l'UtraHD è stato standardizzato solo a gennaio 2016, e che quei pochi tv già pienamente conformi (profondità colore, spazio colore, gamut, compatibilità HDR e luminanza) hanno costi elevatissimi, difficilmente li vedremo prima dei cataloghi 2017, dato che quelli del 2016 escono tra primavera ed estate, ma vengono presentati come prototipi ben prima alle fiere di settore (CES di Las Vegas, ISE di Amsterdam ecc).

specifiche minime dell'UHD Premium definite dall'UHD Alliance in margine al CES di Las Vegas
testo completo:
http://www.avmagazine.it/news/4K/ces-specifiche-uhd-premium_10838.html

Per il 4K c'è da tenere presente che sotto i 60' la differenza di risoluzione con i FullHD è poco avvertibile, è chiaramente percepibile dai 65' in su, e sotto i 55' i 4K non hanno senso....

Goofy Goober
09-03-2016, 13:49
A me servirebbe un Oled da 42-43', se lo prendessi più grosso, se entra lui esco io dalla stanza :p :rolleyes: ....... per il 4K c'è da tenere conto che l'UtraHD è stato standardizzato solo a gennaio 2016, e che quei pochi tv già pienamente conformi (HDR, spazio colore ecc) hanno costi elevatissimi, difficilmente li vedremo prima dei cataloghi 2017, dato che quelli del 2016 escono tra primavera ed estate, ma vengono presentati come prototipi ben prima alle fiere di settore (CES di Las Vegas, ISE di Amsterdam ecc).

specifiche minime dell'UHD Premium definite dall'UHD Alliance in margine al CES di Las Vegas
testo completo:
http://www.avmagazine.it/news/4K/ces-specifiche-uhd-premium_10838.html

ma infatti il 4K è imho una tecnologia per le case americane (o cmq di certo non le nostre case), dove è la norma avere saloni abnormi dove piazzare tv giganti.
già solo che da noi, salvo chi è ricco forte, è più facile avere case dove con tv da 65" hai un oggetto gigantesco che "domina" tutta la stanza perchè la stanza di per se è troppo piccola.
come averci un proiettore in bagno :asd:

e il problema è che con le tv 4k stanno uccidendo le 1080p di qualità, così finisce che chi vorrà una tv che si vede bene, dovrà prendere una 4k, anche se fosse da 40 pollici.
e su certe dimensioni il 4k non serve ad una benamata mazza (su TV, chiaramente).

gli OLED fullhd saranno con tutta probabilità l'ultima spiaggia per avere una tv che si veda davvero bene e che non sia 4k.
e un OLED come qualità colori, contrasto ec sputa in faccia anche ai modelli 4k lcd con hdr e cazzi vari.

edit: hai editato di nuovo mentre scrivevo :asd:
cmq siamo d'accordo sul discorso dimensioni :mano:

Adric
09-03-2016, 14:00
D'accordo anche sulle case, perfino in molti appartamenti da 150 mq e più i salon(ncin)i italiani sono troppo piccoli come dimensioni per ospitare bestioni del genere, non è che uno può sempre buttare giù delle pareti, a meno di non abitare in ville unifamiliari e poter fare il proprio comodo senza creare problemi di staticità agli altri piani degli edifici.....

Goofy Goober
09-03-2016, 14:05
D'accordo anche sulle case, perfino in molti appartamenti da 150 mq e più i saloni italiani sono troppo piccoli come dimensioni per ospitare bestioni del genere, non è che uno può sempre buttare giù delle pareti, a meno di non abitare in ville unifamiliari e poter fare il proprio comodo senza amministratori di condominio tra i piedi...

già...
per dire io dove ho la tv ho una stanza da 35mq circa, ma la disposizione dell'arredamento è abbastanza vincolata, e tv oltre i 50" finirebbero a voler dire la necessità di un cambio completo di arredamento nonchè disposizione mobili.

stanno come i pazzi ormai, pensano che la gente debba arredare/costruire la casa in funzione della tv :asd:

Adric
09-03-2016, 14:11
Roba che qualche mese fa ho sentito in un negozio di televisori un commesso affermare candidamente che il taglio più richiesto dagli utenti non preparati sui vari modelli lcd è ancora il 37' che non viene più prodotto da diversi anni, si passa direttamente dai 32' ai 39'........ :p

messaggero57
18-03-2016, 10:36
Da Francia prime notizie sui prezzi dei modelli LG del 2016:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/03/17/Trapelano-in-rete-i-prezzi-indicativi-della-nuova-gamma-TV-OLED-di-LG/

Svizzero28
18-03-2016, 13:39
Ragazzi buongiornooooo, e si, oggi è proprio un gran giorno!!!

FINALMENTE dopo 100000 peripezie sono riuscito ad acquistare la TV dei sogni: LG 55EF950V !

Ma che ve lo dico a fare, una BOMBAAAAAA !


Acquistato dalle mie parti (Canton Ticino) a 2999.-- CHF che sono su per giù 2'750 euro.

Qualcuno che mi da qualche dritta sull'utilizzo iniziale? Controindicazioni ecc ecc... oppure impostazioni personali schermo e così via?

Grazie 1000 a tutti.

Svizzero28
18-03-2016, 13:43
https://scontent-frt3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/10689502_813644462113106_2173746862152043927_n.jpg?oh=d122529a5ab212a0283416f2377aaa45&oe=57849038

messaggero57
18-03-2016, 14:57
Ragazzi buongiornooooo, e si, oggi è proprio un gran giorno!!!
FINALMENTE dopo 100000 peripezie sono riuscito ad acquistare la TV dei sogni: LG 55EF950V !
Ma che ve lo dico a fare, una BOMBAAAAAA !
Acquistato dalle mie parti (Canton Ticino) a 2999.-- CHF che sono su per giù 2'750 euro.
Qualcuno che mi da qualche dritta sull'utilizzo iniziale? Controindicazioni ecc ecc... oppure impostazioni personali schermo e così via?
Grazie 1000 a tutti.

Evviva!!! :winner:

Per il rodaggio basta seguire le indicazione del thread del 930 e in ogni caso per le prime 100/200 ore non spingere troppo con la luce del pannello:

http://www.avmagazine.it/forum/141-disc-ufficiali-oled-full-hd/262853-lg-oled-55ec930v-oled-full-hd

Ci sono anche due discussioni ufficiali: una sul 55" ed un'altra sul 65" che è uguale in tutto e per tutto a parte la diagonale più ampia:

http://www.avmagazine.it/forum/127-display-e-tv-4k-e-8k/263772-lg-55ef950v-la-tv-definitiva

http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/272643-tv-oled-lg-65ef950v-4k

messaggero57
18-03-2016, 15:00
Anche Bang & Olufsen produrrà TV OLED utilizzando pannelli LG. Non oso immaginare i prezzi! :(

http://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-tv-bang-olufsen-nel-2017_11110.html

Adric
19-03-2016, 01:39
Samsung esprime scetticismo sulle TV OLED:
http://altadefinizione.hdblog.it/2016/03/18/Samsung-esprime-scetticismo-sulle-TV-OLED/

Goofy Goober
19-03-2016, 09:35
attenzione: ho scritto un botto di roba :asd:
se avete la pazienza di legger tutto ok, sennò vi chiedo di non scorrere fino in fondo e leggere le ultime 2 righe ebbasta :D
e si inizia:

Dopo tanto che vedevo continuamente da un amico il 910V, non ho più resistito e volendo cambiare tv prendendone una più grossa, ho approfittato di un offerta e ho preso a 1.400 il 930V.
Ho scelto questo anche se aveva lo stesso prezzo del 910V perchè non sopporto il retro tutto bianco di quest'ultimo, e inoltre la base del 930V la preferisco, per il resto le tv sono identiche, gli ultimi 930V montano lo stesso pannello dei 910V. Dovrebbe cambiare solo il processore montato a livello di elettronica "che conta", ma sinceramente nella navigazione tra menù di config. e altro, ora che lo ho, mi sembra reattivo uguale al 910V (quindi più che reattivo, direi "ugualmente lento"). Anzi, probabilmente gli ultimi update a webOS hanno migliorato un po' la situazione, rispetto a come mi ricordavo appena acceso il 910v lo scorso anno, quindi brava LG.

A seguire qualche parere dopo un po' di giorni di utilizzo:

- Premessa.
La mia distanza visuale è di circa 2,7mt dal pannello, anche se avendo due divani messi a L, ho diversi punti di visione su cui poter stare, il più vicino a circa 1.6mt (troppo vicino imho) il più lontano a 3.2mt su per giù.
Non darò pareri sull'audio della tv, perchè la uso al 90% con sintoampli e casse, quindi questo aspetto non mi interessa più di tanto.

- Tv montato, aggiornato a webos 2 e configurato.
Qualità costruttiva ottima, dopo aver toccato con mano e montato personalmente questo e il 910v con il quale leggo spesso raffronti, posso dire che costruttivamente non è vero che il 910V è più "cheap". Sono praticamente uguali, almeno per quel che ho potuto rilevare.
Il tipo di plastica usato sul retro mi pare lo stesso (lucido), a parte il colore chiaramente. Avrei preferito plastica tipo classico "ruvido", meno impronte, meno polvere, meno righe, meno problemi.
Il bordo del pannello è rivestito di metallo su entrambi i modelli, il 930v è cromato, adesso non ricordo se il 910v è anch'esso cromato oppure satinato/non lucidato. Il tipo di base di appoggio è per entrambi di metallo, color alluminio/metallo, non lucidato e non cromato (per fortuna, almeno non ci restano ditate).
Sul 930 la base è già fissata alla tv nella scatola, sul 910 se non ho le travecole (è stato a novembre dell'anno scorso) mi pare di averla montata io.
Sinceramente mi piace 100 volte più la base di appoggio del 930 che è anche molto più compatta (uno dei motivi per cui l'ho scelto), la forma e lo stile curvo (con angolo di curvatura che è diverso dal pannello tra l'altro) e l'ingombro della base del 910v, invece non mi sono mai andati a genio.

- Resa fantastica con tutti i film con cui l'ho provato, senza dubbio, tanti sembra di riguardarli la prima volta.
nonostante nei settaggi consigliati vedo valori di luce oled sotto il 40, e colori supercaldi, io preferisco usarlo con impostazioni di illuminazione elevata e colori normali, perchè non guardo mai film/tv in stanza totalmente buia, preferisco avere una fonte di luce, anche fioca, perchè mi stanco meno la vista, e durante l'uso diurno anche con le persiane semi-chiuse, un po' di luce la ho sempre.
bisogna però prestare attenzione alle impostazioni, e non usare mai (e non ho capito perchè) il nero "Alto" dalle impostazioni.
Con la Samsung che avevo prima usavo il nero Alto (che si chiamava Standard sulle impostazioni), e configurando la sorgente, come lettore BD, Pc, console etc, per mandare un segnale RGB Completo, la tv visualizzava correttamente tutti i colori incluso il nero. Qua sull'oled invece usando il nero Alto, anche se configuro corettamente la sorgente, i pixel neri non sono neri, sono accesi e visualizzano una sorta di "quasi nero", che però mette in evidenza il primo difetto di questo pannello: la totale mancanza di uniformità sui valori near black.
L'uniformità del grigio è invece buona, ma sui valori quasi nero, non ci siamo proprio.

- Altro punto che mi lascia perplesso, e avevo già notato sul 910V (ma pensavo fosse relativo ai settaggi) è come l'ho soprannominato io il baratto del bianco per il nero.
A me sembra (complice, presumo, anche gli anni di pannello lcd) che su questo oled il bianco non esista più.
Come se fosse rimpiazzato da un grigio chiarissimo, oppure un bianco sporco.
Il 50% della colpa lo darei all'ABL, che regola automaticamente la luminosità, abbassandola, quando a video ci sono immagini molto chiare/luminose, quindi immagini a pieno schermo con colori accesi o monocromatici. Oltre che col bianco questo l'ho notato con immagini tutte arancio/giallo per esempio.
L'altro 50% lo attribuisco alla distanza fisica tra i vari subpixel bianchi che compongono il pannello. C'è tanta distanza e oltre a notare inevitabilmente il "nero" tra i pixel bianchi accesi, l'effetto finale è anche quello di un colore bianco più spento.
Utilizzo anche un HTPC con la tv, sia per vedere filmati che per giocare ai titoli che ho su libreria Steam.
Ecco, questo difetto dello spazio nero tra i pixel bianchi e il relativo effetto griglia, è molto evidente (nonostante la distanza visuale) con l'utilizzo windows a causa dei numerosi elementi di interfaccia bianchi con cui si ha a che fare (basti pensare alla finestre di esplora risorse o ai menu a tendina, su Win 10 sono bianchi). Tenete presente che sono pure miope, occhiali da una vita, ma vedo chiaramente anche da distanza questa peculiarità del pannello.
Ho letto che con le versioni 4K oled questa cosa è moooolto mitigata e anzi, quasi assente. peccato che il prezzo di 3000 e oltre euri, input lag ben alto, oltre al 4K per me inutile.

- Parlando di gaming, visto che ci giocherò abbastanza spesso, la resa del pannello con i giochi è ottima.
non avendo il problema delle "scie" come gli LCD, il pannello oled è davvero ottimo per il gioco, e l'input lag in modalità gioco è molto buono, io sinceramente non avverto lag di alcun tipo.
Mi riservo cmq di dare ulteriori pareri in merito al gaming dopo un po' di tempo, dato che in pochi giorni non sono riuscito a passarci troppe ore.
Anche a livello di colori la resa è fantastica, con i settaggi che vedo consigliati in giro però, il tutto sembra tutto troppo "giallo", cosa che a me non piace per niente, e infatti uso settaggi con tonalità più fredde.
L'upscaling dei segnali a risoluzione più basse è nella norma, e va tenuto conto che è cmq un 55" fullhd, se si sta troppo vicini è inevitabile vedere artefatti.
Con i segnali digitali SD purtroppo l'oled serve a poco, artefatti e quadrettoni a gogò e tanti saluti. inoltre, l'effetto del bianco spento è decisamente evidente quando passa qualche spot pubblicitario che riempe lo schermo di bianco (per fortuna non è il mio sport preferito guardare caroselli :asd: ).

- Se, e questo è un "se" pesante, posso dire che con questo oled è sparito il problema delle scie da movimento veloce, non è però sparito, e per niente, il cosidetto effetto "tremolamento", o judder, sulle immagini in scorrimento.
Avevo letto nelle review che dicevano che il tipo di frequenza di aggiornamento usata per questi oled è di circa 300 linee, IDENTICA a quella dei cari vecchi LCD senza aiuti di elettronica (i cosidetti Motion-Flow, TruMotion etc).
in inglese si chiama "sample-and-hold", e in soldoni è la causa dei tremolamenti di immagine durante gli scorrimenti laterali/verticali o zoom in/out di immagini fisse.
Per chi non masticasse l'argomento, in pratica gli LCD, e anche questi oled, visualizzano le i frames dei video a catena, attendendo il frame sucessivo prima di rimuovere il frame precedente.
Dato che nel nostro occhio mentre guardiamo e seguiamo l'immagine in movimento, anche sulla nostra retina il frame resta li finchè non vede il sucessivo (è colpa di madre natura :asd: ) e questo crea l'effetto blur/tremolio.
Il tutto è facilmente visibile se c'è una ripresa a scorrimento laterlae di immagini fisse.
Questo è anche, secondo me, un grande difetto rispetto ai display Plasma con i quali spesso si raffronta l'Oled, che erano pilotati tramite impulsi (anche gli antichi CRT), dove in sostante viene inserito un frame nero tra la visualizzazione dei frame dell'immagine/video, questo frame nero per noi impercettibile "resetta" la persistenza del frame nel nostro occhio, e quindi tutta la visione risulta più fluida.
qui un esempio di quel che è il judder: https://www.youtube.com/watch?v=wXTsF_cScKA
ho provato ad usare il TruMotion, e certo quel fa è proprio mitigare l'effetto judder, ma sfortunatamente in alcuni frangenti questa elaborazione introduce artefatti a video, nelle scene dove non è richiesto il suo impiego...
Non so ancora come comportarmi su questo aspetto, l'ES7000 che avevo prima ha funzionato dal primo giorno fino all'ultimo con il Motion Flow attivo sul setting più basso, e mi andava benone così a livello di fluidità e riduzione del judder, senza la presenza di artefatti se non in rari casi. Su questo LG invece sembra che l'elaborazione del TruMotion sia meno "raffinata".

- Infine, l'aspetto che più mi ha deluso di questo pannello.
E' la mia prima volta con una tv, anzi il primo pannello di tutta la mia vita inclusi tutti i monitor pc fissi/portatili che ho avuto, ad avere due pixel (o subpixel) malfunzionanti. Ed uno spento!
per esser precisi due subpixel adiacenti nel lato sinistro vicino al bordo, circa a metà del pannello, funzionano solo con certi colori, e su schermate chiare uno si fissa su una specie di rosso, e l'altro su su un verdino chiaro. presumo siano un subpixel rosso e verde di un gruppo di 4, che si "bloccano" e/o non riescono a visualizzare bene quel che dovrebbero.
quello spento, per fortuna, è all'estremità in basso a destra del pannello, questo davvero non è notabile se non si passa a pochi centimetri dallo schermo. devo ancora capire se è un solo subpixel a non accendersi, oppure tutto il gruppo di 4 ad esser morto.
Nonostante sappia che i dead pixel sono una "piaga" comune per tutti i tipi di schermo, dico che questo è l'aspetto che più mi ha deluso perchè su una tecnologia come l'oled non mi aspettavo di trovarne subito al primo contatto, e su una tv, dove notoriamente i pixel bruciati dovrebbe esser più difficile trovarli rispetto a schermi per pc o altri device.
per fortuna, da distanza di visione normale, mi è effettivamente impossibile notare dove siano questi defunti pixel, ma lo smacco di sapere che son li è notevole.


Dopo questo post biblico, la mia conclusione dopo aver acquistato questa tv è che se in questo momento tornassi indietro, non credo la ricomprerei.
Non perchè avrei una scelta migliore da fare con un lcd o altro Oled (anche avendo voluto spendere più del doppio per la versione 4K oled, diversi difetti come il judder sarebbero stati cmq presente, senza contare l'input lag più che raddoppiato sugli oled 4K attuali), ma probabilmente perchè mi aspettavo meglio da questa (stupido errore il mio, ormai lo dovrei aver imparato che avere aspettative troppo alte non porta mai a niente di buono).
Probabilmente avrei dovuto aspettare qualcosa di più evoluto, anche se data la mia avversità verso il 4K, una volta spariti gli oled fullhd (e ormai LG fa solo il 910v) le mie scelte sarebbero state ridotte al minimo.

Vediamo se tra qualche tempo cambierò idea :)

jotaro75
21-03-2016, 08:20
attenzione: ho scritto un botto di roba :asd:
se avete la pazienza di legger tutto ok, sennò vi chiedo di non scorrere fino in fondo e leggere le ultime 2 righe ebbasta :D
e si inizia:

Dopo tanto che vedevo continuamente da un amico il 910V, non ho più resistito e volendo cambiare tv prendendone una più grossa, ho approfittato di un offerta e ho preso a 1.400 il 930V.
...

...ecco...a poche settimane dall'acquisto(o meglio ormai ogni data è buona...sto solo attendendo per vedere se trovo offerte particolari ma ormai ho deciso di prendenderlo)....come smontare tutto l'entusiasmo :eek: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:

trollman
21-03-2016, 08:27
quindi il supernero Oled è solo su carta a quanto pare :eek:

Goofy Goober
21-03-2016, 08:56
...ecco...a poche settimane dall'acquisto(o meglio ormai ogni data è buona...sto solo attendendo per vedere se trovo offerte particolari ma ormai ho deciso di prendenderlo)....come smontare tutto l'entusiasmo :eek: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry:

e perchè? :D

se non si parla dei difetti, è inutile continuare a proferire elogi ebbasta riguardo all'OLED.
inoltre sappi che sono una persona molto critica, soprattutto in ambito tecnologico, con gli anni sono "quasi" diventato incontentabile. :)

probabilmente se avessi voluto spendere i soldi per comprare un OLED 4K (primo motivo per cui ho preso il fullhd), che di per se non mi servirebbe (secondo motivo per cui non l'ho comprato) come non mi servirebbe un LCD 4K, una buona parte delle cose che non mi piacciono (distanza subpixel bianchi, luminosità troppo variabile, bianco sporco etc) sarebbero sparite.

ma come dicevo nelle conclusioni, non è che avrei potuto comprare qualcosa di meglio oggi. soprattutto a quel prezzo :read:
probabilmente, tornando indietro adesso, sceglierei o di:
- tenermi la tv che avevo e aspettare nuovi prodotti oled e vedere come si comportano e come si assestano i prezzi durante il 2016 (con il rischio però di veder scomprarire gli Oled fullhd)
- tenermi la tv che avevo aspettare per risparmiare e prendere un oled 4k tra quelli esistenti/in uscita (ipotesi più utopica viste le cifrme in ballo)
- prendere un lcd "economico" (ben sotto i 1000 euri) più grande dell'attuale tv (che poi è il motivo del cambio) e rimandare tutto il discorso oled a tepi più maturi.

L'OLED è un altro pianeta rispetto agli LCD.
il mio post può smorzare gli entusiasmi solo se non si sa davvero cosa offre la tecnologia di per se.

Il problema è che aspettarsi solo cose fantastiche e perfette dall'OLED è un gravissimo errore, tantopiù se, come me, si è da anni (per sono 10) abituati, stra-abituati, alla visione di tv LCD.
E, soprattutto, se si va a pensare che dato che si tratta di pannelli self-emitting, sia una specie di "ritorno" della tecnologia Plasma, migliore del Plasma e senza i difetti del Plasma...
Cosa sbagliatissima.

Solo il fatto che l'elettronica di LG (e parlo solo di LG perchè è l'unico brand esistente oggi in ambito consumer con prodotti Oled) gestisce il movimento dei pannelli OLED come se fossero degli LCD, con il sistema "sample and hold" (ossia tenere il frame dell'immagine finchè non arriva il frame sucessivo a video) e solo 300 linee, 300 misere linee di aggiornamento/secondo come qualunque LCD, il tanto odiato judder è presente come è presente sugli LCD, quando invece i Plasma non sapevano nemmeno che cosa era il judder, usando una gestione del pannello a impulsi che effettua un refresh continuo dei frame. (per chi non mastica l'argomento, il judder non è il blur e l'effetto scia dei pannelli LCD... il judder è il tremolamento durante il panning laterale/verticale delle immagini).

Certo, se si attiva il TruMotion (come sugli lcd si possono usare tecnologie simili che cambiano a seconda del produttore) l'effetto si può mitigrare parecchio, però in talune occasione si possono generare artefatti...
Ma perchè con pannelli con tempo di risposta di 0,000001ms come i Plasma, bisogna finire a infilarci problematiche da LCD dove il tempo di risposta è infinitamente più elevato?
E da questo punto di vista si vedono anche i limiti di LG come compagnia... Se si confronta il TruMotion di LG con il MotionFlow di Sony, il secondo vince a mani basse. E allora è naturale chiedersi "come sarebbe un pannello Oled gestito da elettronica Sony?".

Insomma, il problema di fondo è che gli Oled attuali sono "i primi" per la penetrazione del mercato consumer.
ci sono compromessi, l'usare il sample-and-hold è il più evidente di tutti, quando si erano visti i prototipi iniziali di Oled che invece non utilizzavano questa "vetusta" tecnologia della gestione del movimento. il WRGB su pannelli così grossi e risoluzione full-hd, mostra il fianco a livello di definizione assoluta dell'immagine, per i limiti "fisici" della tecnologia (lo spazio tra i pixel è quello che è, su certi polliciaggi).

Come dicevo prima, a mio parere attualmente la cosa più interessante che potrebbe accadere sarebbe la costruzione di tv Oled per il mercato consumer, inclusa fascia entry Oled, da parte di produttori che non siano LG, usando i pannelli Oled LG anche, utilizzando elettroniche e gestione pannelli che non siano LG.
E con questo non dico che LG produce tv scarse o di bassa qualità.
Dico che secondo me l'Oled non è sfruttato al meglio per quello che può realmente offrire.

il tutto si può riassumere con un pensiero:
- comprare OLED oggi vuol dire avere la miglior qualità di pannello/immagine rispetto a qualunque LCD, per i meriti naturali della tecnologia. siamo però ancora distanti da avere un prodotto che sfrutta a tutto tondo le possibilità di un pannello OLED, e che si trascina dietro sia difetti della tecnologia LCD (movimento) sia difetti di gioventù di tale tecnologia (gestione ABL, bianchi, etc).


quindi il supernero Oled è solo su carta a quanto pare :eek:

No.
Quello è reale, realissimo, te lo posso confermare.
Il problema semmai è che se non si setta bene il pannello, quando si arriva ai valori Near-black, il pannello può mostrare la mancanza di uniformità tipica degli LCD (e sull'uniformità si va a culo cmq, un po' come sugli lcd).

Ma la verità quale è? E' che sugli LCD non ti poni nemmeno il problema dei Near-Black, perchè nessun pannello è in grado di arrivarci.

Il nero degli Oled è più assoluto di quello dei Plasma. E' qualcosa che non avevo mai visto. E' il campo in cui l'Oled vince senza nemmeno bisogno di confrontarsi (come l'Amoled fa già da anni sui display smartphone/tablet).

Rhaegar
21-03-2016, 14:03
Solo il fatto che l'elettronica di LG (e parlo solo di LG perchè è l'unico brand esistente oggi in ambito consumer con prodotti Oled) gestisce il movimento dei pannelli OLED come se fossero degli LCD, con il sistema "sample and hold" (ossia tenere il frame dell'immagine finchè non arriva il frame sucessivo a video) e solo 300 linee, 300 misere linee di aggiornamento/secondo come qualunque LCD, il tanto odiato judder è presente come è presente sugli LCD, quando invece i Plasma non sapevano nemmeno che cosa era il judder, usando una gestione del pannello a impulsi che effettua un refresh continuo dei frame. (per chi non mastica l'argomento, il judder non è il blur e l'effetto scia dei pannelli LCD... il judder è il tremolamento durante il panning laterale/verticale delle immagini).

Ma questo sistema "sample and hold" è intrinseco alla tecnologia comprata dalla Kodak da LG, oppure è una scelta di elettronica? Insomma, visto che per ora mi pare che si andrà avanti per 1-2 anni con questi pannelli LG, questo (grave) difetto rimarrà o qualcuno potrà toglierlo?

Goofy Goober
21-03-2016, 19:52
Ma questo sistema "sample and hold" è intrinseco alla tecnologia comprata dalla Kodak da LG, oppure è una scelta di elettronica? Insomma, visto che per ora mi pare che si andrà avanti per 1-2 anni con questi pannelli LG, questo (grave) difetto rimarrà o qualcuno potrà toglierlo?

il sample and hold non c'entra con la tecnologia del pannello Oled, è una scelta di gestione e quindi di elettronica che gestisce il pannello.

gli LCD sono a quanto ne so tutti sample and hold, e infatti sulle tv i sistemi di interpolazione tramite elettronica ci sono da un sacco di anni (Motion Flow, TruMotion, Clear Motion etc etc).
e non vorrei dire una cavolata, ma sono i famosi valori pompati in HZ messi nelle feature della tv (100hz, 400hz, 800hz, 1000hz e via dicendo). più alto il valore, più "potente" e, in teoria, raffinato, è l'interpolazione software che riesce a gestire l'elettronica a bordo.

il "problema" è che LG, non ho capito perchè (probabilmente per una questione di convenienza economica) ha deciso di gestire i pannelli Oled con questa stessa tecnica usata per gli LCD, anche se i tempi di risposta degli Oled sono praticamente zero, come erano i plasma, che funzionavano a implusi invece, senza avere judder tipico del sample and hold.

la tecnologia di Kodak non credo c'entri molto, a quando ne so è semplicemente quella che si basa sull'uso dei pixel WRGB invece degli RGB, di modo che ci sia un pixel bianco dedicato alla riproduzione di questo colore, cosìcchè non ci sia il famigerato decadimento della componente blu del pannello, sugli Oled RGB si verificava perchè tutti i pixel andavano usati per riprodurre anche il bianco. il WRGB aggira questo problema inserendo il pixel solo bianco.

cmq quello che chiami gravi difetto, vorrei far notare che è la normalità di tutti gli LCD attuali, che usano proprio il sample and hold e gestiscono 300 linee di aggiornamento senza le interpolazioni.
i vari Oled che ha LG a catalogo, anche i 4K mi pare, hanno questa gestione a 300 linee/secondo. nelle review lo fanno notare spesso perchè altrimenti chi non è ferrato magari si aspetta di vedere un pannello ultrareattivo che non mostra mai scatti o imperfezioni... e non è così.
più che un difetto è una mancanza di sfruttamento più intelligente del pannello Oled (i primi prototipi, nemmeno di LG mi sembra, di fatti non usavano questo metodo).

da tener presente invece che sugli Oled è quasi assente l'effetto "scia" degli LCD.
e il judder è forse più visibile che sugli LCD proprio perchè mancando l'effetto scia, resta solo lui.

il "problema" è che LG in fatto di elettronica, e quindi di interpolazione virtuale, è un po' dietro rispetto a concorrenti jappi come Sony e Panasonic per dire...

il TruMotion lo uso sempre (così come su Samsung usavo sempre il Clear Motion), perchè a me vedere le immagini che "scattano" durante il panning laterale/verticale mi fa venire la nausea... mi sanguinano gli occhi...
funziona bene, ma sui Sony LCD l'eggetto relativo (MotionFlow) è IMHO superiore, genera meno artefatti e la resa è ancora più fluida che sull'Oled LG.

a me dell'effetto Soap-Opera frega nulla... io voglio un immagine fluida.
se vedo gli scatti durante gil scorrimenti laterali/verticali divento matto.

Motenai78
22-03-2016, 10:48
uhmm, da gamer sono tentato di caricarmi il mio plasma e portarmelo a casa nuova :( (120km di distanza, però mi preoccupa come proteggerlo nel trasporto essendo un 50' da 60kg).

Peccato, però sono contento di non aver preso l'offerta che dava il secondo al 50% con mio padre (il 55' LG HD sarebbe venuto 1500€ a testa anziché 2000€).

uffffff

(cmq continuo a loorkarvi con piacere sperando che la situazione migliori: grazie del vostro impegno ^^)

Goofy Goober
22-03-2016, 11:56
uhmm, da gamer sono tentato di caricarmi il mio plasma e portarmelo a casa nuova :( (120km di distanza, però mi preoccupa come proteggerlo nel trasporto essendo un 50' da 60kg).

Peccato, però sono contento di non aver preso l'offerta che dava il secondo al 50% con mio padre (il 55' LG HD sarebbe venuto 1500€ a testa anziché 2000€).

uffffff

(cmq continuo a loorkarvi con piacere sperando che la situazione migliori: grazie del vostro impegno ^^)

a livello di gaming il pannello si comporta benissimo.
secondo me è l'unico campo in cui rispetto all'LCD si guadagno sotto ogni aspetto.

rispetto al plasma resta l'effetto judder sui videogiochi che girano a basso framerate.

Motenai78
22-03-2016, 13:53
Però il plasma rimane cmq meglio in ottica di tempi di risposta e mcro stuttering, mi pare di capire (oltre che l'ho visto esposto e lo vedo scatticchiare, anche se poco*).

Inoltre nel mio caso vale anche il discorso economico: costasse 1000€ lo prenderei subito, ma considerato che ho il plasma pagato al tempo 1300€ e con poche h sul groppone (doppio errore mio al tempo)....direi che l'oled diventa meno interessante.

Sfiga vuole che non ci sono neanche più i plasma in commercio, altrimenti l'avrei preso direttamente nuovo dove abito ora.

Aspetto sul greto del fiume come il noto cinese, che prezzo e/o qualità si muovano ^^''

P.S. io ce li spenderei pure 1500€ anche 2000€ ma deve essere perfetto o quasi (come lo era per me il plasma, tutto è relativo)...sennò me li tengo essendo tanti dindi.

*dovrei provarlo con un pc attaccato, ma non gioco con il notebook e se mi presento in negozio con un fisso temo che chiamino l'asl per un tso XD

Goofy Goober
22-03-2016, 14:08
Però il plasma rimane cmq meglio in ottica di tempi di risposta e mcro stuttering, mi pare di capire (oltre che l'ho visto esposto e lo vedo scatticchiare, anche se poco*).

Inoltre nel mio caso vale anche il discorso economico: costasse 1000€ lo prenderei subito, ma considerato che ho il plasma pagato al tempo 1300€ e con poche h sul groppone (doppio errore mio al tempo)....direi che l'oled diventa meno interessante.

Sfiga vuole che non ci sono neanche più i plasma in commercio, altrimenti l'avrei preso direttamente nuovo dove abito ora.

Aspetto sul greto del fiume come il noto cinese, che prezzo e/o qualità si muovano ^^''

P.S. io ce li spenderei pure 1500€ anche 2000€ ma deve essere perfetto o quasi (come lo era per me il plasma, tutto è relativo)...sennò me li tengo essendo tanti dindi.

*dovrei provarlo con un pc attaccato, ma non gioco con il notebook e se mi presento in negozio con un fisso temo che chiamino l'asl per un tso XD

come tempi di risposta, se intendi del pannello, l'Oled è tipo il Plasma, i singoli pixel hanno reattività nell'ordine dei 0,0001ms o quel che è, come i Plasma.

se parli di input lag invece, quello dipende dall'elettronica, non dal pannello. sui modelli full hd si parla di valori da 30ms a 40ms a seconda (modalità pc/modalità gioco).

quelli che tu chiami "scatti" è il judder.
dato che LG ha scelto, stranamente, di usare la gestione sample-and-hold del pannello (la stessa usata per gli LCD), mentre i plasma usavano una gestione a impulsi, quindi le immagini durante il "panning" non scattano.

sugli LCD, e su questi "primi" modelli di Oled, invece usano le vari interpolazioni software/di elettronica per rendere più fluide le immagini, e quando si esagera parte il famoso effetto "soap opera", che a me personalmente non dispiace nemmeno a seconda del contenuto che si guarda, il problema sono semmai gli artefatti che appaiono ogni tanto quando si forza troppo con questi effetti fluidificanti.

il vecchio Plasma, era sicuramente un pacchetto tecnologico più ben fatto, sempre con i suoi difetti, ma con pregi che li bilanciavano ottimamente.
L'Oled al momento è sulla stessa barca...
Gli manca un elettronica ben migliore e una gestione diversa del pannello per far dimenticare quel che fu il Plasma.

Bestio
22-03-2016, 14:11
Mi sono letto tutto il feedback di Goofy Goober e l'ho trovato molto interessante. :)

Anche io sugli OLED FHD noto subito quell'effetto griglia, percui non mi hanno mai convinto, sugli UHD la situazione è molto migliore, ma costano ancora decisamente troppo, oltre ad essere "laggosi" per il gaming, l'unico frangente dove (HW permettendo) si potrebbe anche sfruttare il 4k (oltre i pornazzi :asd:).

Per evitare Judder ci vorrebbe un sistema tipo il G-Sync che porta la reale frequenza del pannello a quella del contenuto in uso!
Io quando vado dai miei non riesco nemmeno a guardare il TG5 in HD 1080i, dove magari il giornalista ripreso a 25 o 50fps si vede fluido, ma i servizi forse sono ripresi a 30fps e ti fanno venire il mal di testa da quanto judderano! :doh:

Per uso PC sarebbe da provare a tararlo con una Sonda HW, se Goofy non ne hai una a disposizione dato che siamo anche vicino potremmo accordarci per una taratura... :)

Goofy Goober
22-03-2016, 14:54
Mi sono letto tutto il feedback di Goofy Goober e l'ho trovato molto interessante. :)

:mano:

Anche io sugli OLED FHD noto subito quell'effetto griglia, percui non mi hanno mai convinto, sugli UHD la situazione è molto migliore, ma costano ancora decisamente troppo, oltre ad essere "laggosi" per il gaming, l'unico frangente dove (HW permettendo) si potrebbe anche sfruttare il 4k (oltre i pornazzi :asd:).

se dovessi dirlo, ad oggi (anche se è pochi giorni che lo uso), quello è sicuramente la cosa che mi piace meno tra tutte le cose del mio Oled, senza dubbio.

Per evitare Judder ci vorrebbe un sistema tipo il G-Sync che porta la reale frequenza del pannello a quella del contenuto in uso!

ma un sistema così per i video non funziona credo.
va bene solo per i contenuti renderizzati in realtime.
anche perchè per i film girati a 24fps, la tv non è già in grado di andare a 24hz/24p?
io è proprio con i contenuti video a 24fps che noto il judder maggiormente, anche con i bluray per dire, e in questi frangenti la tv va in modalità 24p...

Per uso PC sarebbe da provare a tararlo con una Sonda HW, se Goofy non ne hai una a disposizione dato che siamo anche vicino potremmo accordarci per una taratura... :)

grazie, già fatta una taratura usando la sonda di un amico, ma il problema è che quella taratura mi va bene solo quando uso la tv completamente al buio, altrimenti uso settaggi fatti da me.
ho trovato anche valori consigliati da altri utenti online (avmagazine) che sono ottenuti da calibrazione con sonda, ma per i miei gusti sono su toni troppo caldi (il bianco diventa giallino) e a luminosità troppo bassa.

calibrare questo pannello è più difficile che calibrare un lcd comunque.
l'ABL rompe un po' tanto le balle da questo punto di vista.

Rhaegar
22-03-2016, 17:32
più che un difetto è una mancanza di sfruttamento più intelligente del pannello Oled (i primi prototipi, nemmeno di LG mi sembra, di fatti non usavano questo metodo).

da tener presente invece che sugli Oled è quasi assente l'effetto "scia" degli LCD.
e il judder è forse più visibile che sugli LCD proprio perchè mancando l'effetto scia, resta solo lui.

il "problema" è che LG in fatto di elettronica, e quindi di interpolazione virtuale, è un po' dietro rispetto a concorrenti jappi come Sony e Panasonic per dire...

il TruMotion lo uso sempre (così come su Samsung usavo sempre il Clear Motion), perchè a me vedere le immagini che "scattano" durante il panning laterale/verticale mi fa venire la nausea... mi sanguinano gli occhi...
funziona bene, ma sui Sony LCD l'eggetto relativo (MotionFlow) è IMHO superiore, genera meno artefatti e la resa è ancora più fluida che sull'Oled LG.

a me dell'effetto Soap-Opera frega nulla... io voglio un immagine fluida.
se vedo gli scatti durante gil scorrimenti laterali/verticali divento matto.

Grazie per la risposta, sono d'accordo con entrambe le frasi evidenziate :)
Siccome lo judder è qualcosa che odio profondamente (anche se fino a ieri non sapevo come si chiamasse) e anche sul mio ottimo Sony W8 il TrueMotion non può fare miracoli (soprattutto in gioco, dove aumenta l'input lag e si possono creare facilmente mostruosi artefatti se messo su impostazioni alte) un simile limite toglie all'OLED un buon 50% del suo fascino. Rimane un 50% di nero infinito, però che peccato! Speriamo si risolva prima o poi

Goofy Goober
22-03-2016, 18:12
Grazie per la risposta, sono d'accordo con entrambe le frasi evidenziate :)
Siccome lo judder è qualcosa che odio profondamente (anche se fino a ieri non sapevo come si chiamasse) e anche sul mio ottimo Sony W8 il TrueMotion non può fare miracoli (soprattutto in gioco, dove aumenta l'input lag e si possono creare facilmente mostruosi artefatti se messo su impostazioni alte) un simile limite toglie all'OLED un buon 50% del suo fascino. Rimane un 50% di nero infinito, però che peccato! Speriamo si risolva prima o poi

da compari odiatori del judder posso però tranquillamente dirti che a confronto degli LCD che ho avuto, sull'Oled seppur presente è moooolto mitigato dal fatto che i singoli pixel sono estremamente reattivi rispetto ad un LCD, quindi, comunque, il "movimento" su un Oled sarà sempre più fluido di un LCD, salvo forse se facciamo raffronti da modelli Oled entry level (come può esser il mio per dire) e modelli LCD ultra-top di gamma dove l'elettronica è pompata all'estremo..

ma questa è una mia supposizione, dato che non ho mai avuto LCD di fascia uber-alta (il più costoso che ho avuto l'ho pagato tanto quanto questo Oled, sui 1300-1400 euri) :D

Rhaegar
22-03-2016, 20:28
da compari odiatori del judder posso però tranquillamente dirti che a confronto degli LCD che ho avuto, sull'Oled seppur presente è moooolto mitigato dal fatto che i singoli pixel sono estremamente reattivi rispetto ad un LCD, quindi, comunque, il "movimento" su un Oled sarà sempre più fluido di un LCD, salvo forse se facciamo raffronti da modelli Oled entry level (come può esser il mio per dire) e modelli LCD ultra-top di gamma dove l'elettronica è pompata all'estremo..

ma questa è una mia supposizione, dato che non ho mai avuto LCD di fascia uber-alta (il più costoso che ho avuto l'ho pagato tanto quanto questo Oled, sui 1300-1400 euri) :D

Comunque non so se può servirti ma su questo modello di fascia più alta in una recensione suggerivano un modo per risolvere:
"Finally, I’m still bothered by the EG9600’s tendency to display noticeable flicker when image judder is at play. Judder is a phenomenon that happens when film content recorded at 24 frames per second has to be converted to work on a TV with a 60Hz or 120Hz refresh rate through a process called 3:2 pulldown. All TVs do it to some degree, but the EG9600 tends to call extra attention to the issue because its pixels are super quick to refresh and reach their peak brightness very quickly. However, I did find a way to mitigate the issue by reducing the OLED Light setting from the factory default of 60 (in Movie mode) to 50, then going into the set’s TruMotion setting and cranking the de-blur setting to 10 while reducing the de-judder setting to 0. This calmed the problem down to acceptable levels without causing the “soap opera effect” that it has in the past."
http://www.digitaltrends.com/tv-reviews/lg-65eg9600-review/

messaggero57
31-03-2016, 10:39
Prova completa del 55EG920V:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/03/29/TV-LG-OLED-Ultra-HD-55EG920V-la-recensione-di-HDblogit/

Goofy Goober
02-04-2016, 17:26
da 2.7mt un 4k da 55" sarebbe sprecato, nel senso che notare le migliorie dei contenuti 4k (quando ci saranno) sarebbe impossibile.
ci vorrebbe una distanza visuale sotto i 2m per beneficiare del miglioramento di risoluzione a pieno.

puoi quindi tranquillamente prendere un fullhd come il 910 o 930.

giusto se hai i soldi da "bruciare" potrei dirti di prendere cmq un modello 4K, perchè il difetto forse più grande dei 55" oled fullhd è lo spazio intrapixel abbastanza notevole, dato che usano subpixel WRBG e non RGB.

io non ho preso il 4k perchè non mi serviva (guardo da 2.5mt circa) e soprattutto per il prezzo tropp elevato dei modelli 4k (personalmente più di 2k euro per una tv li considero una spesa esagerata).

p.s.
i miei lunghi post non avevano come obiettivo lo smorzamento dell'entusiamo verso la tecnologia OLED, ma rappresentano semplicemente il parere sincero di un appassionato di tecnologia quale mi ritengo, senza per forza dover "ungere" questo tipo di pannelli tv che hanno già amplicamente dimostrato il loro strapotere qualitativo sopra gli LCD.
non credo che in futuro ci aspetti qualcosa di diverso da tante tv basate su questo tipo di pannelli.
gli LCD hanno dei limiti che avranno sempre e sono in un momento topico della loro esistenza, e nonostante questo anche i migliori pannelli mostrano i fianchi sotto diversi aspetti rispetto ai pannelli organici.
gli Oled sono praticamente appena usciti dall'uovo, e col tempo non potranno fare altro che migliorare gradualmente.

stecco222
03-04-2016, 10:32
Se non hai fretta, io aspetterei ancora un po prima di comprare... anche se non ci dovessero essere migliorie notevoli nei nuovi tv, i prezzi delle attuali, sicuramente si abbasserebbero!

UltraHDTV
05-04-2016, 03:23
Sarò sincero.. ho avuto modo di osservare dal vivo un LG Oled 4K che stava sui 3000 euro da Mediaworld con contenuti pure 4K e devo dire che sebbene sia bello da vedere,ed effettivamente il nero assoluto si noti nel contrasto delle immagini su schermo,il gioco non vale la candela onestamente rispetto ad un qualunque TV UHD di fascia medio-alta.
Perchè anche quelli offrono un'ottima qualità delle immagini 4K,e alcuni offrono anche un 3D migliore credo in quanto attivo rispetto al passivo degli Oled LG.
Perchè se si trattasse di 200-300 euro di differenza sarebbe un conto.. ma qui si parla di spendere 700-900 euro per un ottimo tv UHD oppure 2500-3000 euro per un UHD Oled 4K
per una differenza impercettibile o quasi ad occhio umano.
Se si stesse parlando di scegliere tra un 4k e un 8K probabilmente sarebbe tutt'altro paio di maniche..ma così ora come ora nn ne vale la pena di puntare sull'Oled.

erost
05-04-2016, 21:48
Ovviamente capisci che ciò che è hai visto non è nemmeno il 30% del reale valore di un oled calibrato e piazzato in casa a riprodurre materiale di qualità ...
È te lo dice uno che ha appena acquistato un samsung js8000 suhd...

Certo se poi per te la differenza è impercettibile...contento tu...

manga81
05-04-2016, 23:23
scusate qualcuno mi sa dire quale tra i 2 è migliore?
55EC930V
55EG910V

1431euro sarebbe il prezzo, ne vale la pena o a questa cifra si può avere di meglio?

in realtà io necessitavo di un 48-50 pollici il 55 è grande nella mia stanza però oled parte da 55

manga81
05-04-2016, 23:31
http://www.avmagazine.it/forum/141-disc-ufficiali-oled-full-hd/262853-lg-oled-55ec930v-oled-full-hd


Differenze EC930V vs EC910V

I due modelli a quanto pare hanno i pannelli identici (FullHD), pero' cambia sia l'estetica che i telecomandi. Il piu 'povero' e' il 910 a qui manca una porta HDMI su 4 del 930, manca il jack microfono,se prendete la versione EU e non ITA , col 930 avrete un telecomando base molto scarno che viene fornito anche sulle TV 22 pollici LCD oltre al MagicRemote, il 910 che sia ITA o EU ha sempre lo stesso nuovo telecomando 2015 che raggruppa sia il classico che il Magic in uno solo.
Pero' a differenza del 930 che e' uscito nell'Agosto 2014, il 910 e' uscito nel Settembre 2015 e ha un processore piu potente.






qualcuno di voi ce l'ha?

Goofy Goober
06-04-2016, 05:31
io ho il 930V, un amico il 910V (comprato prima di me), quindi diciamo che li ho potuti confrontare bene.

oltre alle differenze già indicate nel post precedente, diciamo che il 930V è uscito nel 2014 a 3000 euro, il 910V è uscito nel 2015 a 2000 euro.
doveva esser la versione più "cheap" del 930V, e sostituirlo sul mercato.
hanno invece continuato a produrre entrambi.

dopo l'uscita del 910V, i pannelli montati su di esso e sul 930 sono diventati identici.

le tv sono praticamente identiche, lato elettronica installata il 910 dovrebbe avere una cpu più veloce, ma non ci sono specifiche a riguardo.
usano basi di appoggio diverse, il 910 ne ha una molto più ingombrante in larghezza ed è di circa 1cm più "alto" del 930, che ha invece una base molto più compatta e che è già preinstallata (sul 910 è da montare).

altra cosa, il retro del tv sul 910 è totalmente colorato di bianco, mentre sul 930 è nero.

p.s.
vorrei far notare che quando parlano di telecomando "scarno" per la versione EU, in realtà si sbagliano secondo me, in quanto il telecomando che danno è semplicemente una versione "mini" più compatta del telecomando normale LG, ma i tasti sono gli stessi! sono semplicemente più piccoli per farli stare in meno spazio.
lo dico perchè ho anche un'altra tv LG che ha il telecomando "grosso".

Adric
06-04-2016, 10:21
Perchè anche quelli offrono un'ottima qualità delle immagini 4K,e alcuni offrono anche un 3D migliore credo in quanto attivo rispetto al passivo degli Oled LG..
Sul 3D (che è in via di estinzione) mi sa che non hai letto questo:
http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2016/02/12/news/tv_3d_e_game_over_sparira_dai_nuovi_modelli_di_televisori-133122171/

UltraHDTV
07-04-2016, 17:22
Sul 3D (che è in via di estinzione) mi sa che non hai letto questo:
http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2016/02/12/news/tv_3d_e_game_over_sparira_dai_nuovi_modelli_di_televisori-133122171/

Ma è ovvio che è una tecnologia superata. Avete dato un'occhiata a questi per caso? https://www.youtube.com/watch?v=rnSLUvkdPNc&nohtml5=False

Il futuro sono televisori piatti orizzontali che proiettano ologrammi ad altissima definizione.

Svizzero28
14-04-2016, 18:47
Ragazzi ma fra di voi c'è qualche possessore di LG 55EF950V (OLED 4K piatto per intenderci)?

Avrei bisogno qualche dritta in generale, inoltre sto impazzendo perché non riesco a levare la siglai TBS in basso a sinistra :muro: :muro:

Pinco Pallino #1
18-04-2016, 15:30
Sarò sincero.. ho avuto modo di osservare dal vivo un LG Oled 4K che stava sui 3000 euro da Mediaworld con contenuti pure 4K e devo dire che sebbene sia bello da vedere,ed effettivamente il nero assoluto si noti nel contrasto delle immagini su schermo,il gioco non vale la candela onestamente rispetto ad un qualunque TV UHD di fascia medio-alta.

Dall'esperienza con i monitor...
Ti posso assicurare che con le luci dei centri commerciali non riesci a giudicare un tubo.
Pur avendo un occhio allenato, puoi cogliere solo le differenze più macroscopiche.

Considera che, di norma, tutte le TV sono impostate in modalità "demo".
Ovvero hanno luminosità e colori che in un comune ambiente domestico ti fanno cadere i bulbi oculari.
Quando nel centro commerciale un display calibrato con la sonda ti sembrerebbe "spento".


P.S.
Sto leggendo le preview dei nuovi LG Signature.
Sembrano paurosi.

messaggero57
20-04-2016, 14:14
Ma è ovvio che è una tecnologia superata. Avete dato un'occhiata a questi per caso? https://www.youtube.com/watch?v=rnSLUvkdPNc&nohtml5=False
Il futuro sono televisori piatti orizzontali che proiettano ologrammi ad altissima definizione.

A parte il fatto che non si sa quando uscirà questo accrocchio e soprattutto quando sarà disponibile a livello di massa a prezzi decenti, giudicare un TV da quello che si vede nei centri commerciali non ha alcun senso.
Tutti i TV in generale andrebbero settati a dovere ed in particolare gli OLED per poter rendere al meglio e a quel punto ti assicuro che nessun LCD è in grado di avvicinarsi alla qualità di un OLED!

messaggero57
20-04-2016, 14:20
Ragazzi ma fra di voi c'è qualche possessore di LG 55EF950V (OLED 4K piatto per intenderci)?
Avrei bisogno qualche dritta in generale, inoltre sto impazzendo perché non riesco a levare la siglai TBS in basso a sinistra :muro: :muro:

Prova a chiedere qua:

http://www.avmagazine.it/forum/140-display-e-tv-oled-full-hd/276641-tv-oled-lg-55ef950

Adric
22-04-2016, 23:27
Ti posso assicurare che con le luci dei centri commerciali non riesci a giudicare un tubo.
Pur avendo un occhio allenato, puoi cogliere solo le differenze più macroscopiche.

Considera che, di norma, tutte le TV sono impostate in modalità "demo".
Ovvero hanno luminosità e colori che in un comune ambiente domestico ti fanno cadere i bulbi oculari.
Quando nel centro commerciale un display calibrato con la sonda ti sembrerebbe "spento".
Ed aggiungo a questa sensata considerazione che nei megastore di elettronica e negli ipermercati i televisori sono in genere collegati a delle centraline o splitter che degradano la qualità del segnale video.

Susanoo78
28-04-2016, 17:56
Prova completa del 55EG920V:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/03/29/TV-LG-OLED-Ultra-HD-55EG920V-la-recensione-di-HDblogit/

ciao, sai dirmi se è meglio del 55ef950v?

so che il 920 è curvo metre il 950v no.

grazie

Leon Scott Kennedy
29-04-2016, 07:27
Edit.

UltraHDTV
30-04-2016, 09:01
Si sà niente da Lg o altri produttori su tagli Oled inferiori ai 55"??
li vedremo mai sul mercato deti TV 32"-42"-48" Oled?

Goofy Goober
30-04-2016, 09:12
Si sà niente da Lg o altri produttori su tagli Oled inferiori ai 55"??
li vedremo mai sul mercato deti TV 32"-42"-48" Oled?

per ora no.
LG non ha dato annunci riguardanti modelli sotto i 55" nel breve periodo, salvo ovviamente sorprese dell'ultimo minuto.

bisogna vedere quando Samsung inizierà a commercializzare oled proporrà qualcosa sotto i 55"

finchè solo LG fa i pannelli, anche se gli oled saranno fatti da altri usando pannelli LG, non avremo altre dimensioni diverse da queste.

Pinco Pallino #1
03-05-2016, 12:26
per ora no.
LG non ha dato annunci riguardanti modelli sotto i 55" nel breve periodo, salvo ovviamente sorprese dell'ultimo minuto.

bisogna vedere quando Samsung inizierà a commercializzare oled proporrà qualcosa sotto i 55"

finchè solo LG fa i pannelli, anche se gli oled saranno fatti da altri usando pannelli LG, non avremo altre dimensioni diverse da queste.

Infatti onore ad LG per, in un certo senso, aver anticipato i tempi.
Ma la mancanza di concorrenza è sempre un problema.

L'ingresso di Samsung nel settore OLED-TV sembra comunque confermato.
Bisognerà vedere quando questa sua fab di 8a generazione inizierà a produrre...

messaggero57
04-05-2016, 13:41
ciao, sai dirmi se è meglio del 55ef950v?
so che il 920 è curvo metre il 950v no.
grazie

Beh, potendo scegliere prenderei il 950 e non solo perché è piatto: da quanto mi risulta il pannello è più evoluto. Meglio ancora saranno i prossimi B6.

Susanoo78
04-05-2016, 14:40
Beh, potendo scegliere prenderei il 950 e non solo perché è piatto: da quanto mi risulta il pannello è più evoluto. Meglio ancora saranno i prossimi B6.

grazie messaggero

ma secondo te a livello qualitativo tra un oled tipo il 950 e un led tipo il panasonic ax900 quale prenderesti?

messaggero57
05-05-2016, 09:30
grazie messaggero
ma secondo te a livello qualitativo tra un oled tipo il 950 e un led tipo il panasonic ax900 quale prenderesti?

Di niente, figurati.
Posso dirti solo una cosa: ho l'OLED LG 930 e manco regalato tornerei ad un LCD! Nero e contrasto sono inarrivabili!

Goofy Goober
05-05-2016, 09:52
http://www.guru3d.com/news-story/samsung-sees-no-future-for-oled-tvs.html

dichiarazioni "pesanti" da parte di samsung

Susanoo78
05-05-2016, 10:03
Di niente, figurati.
Posso dirti solo una cosa: ho l'OLED LG 930 e manco regalato tornerei ad un LCD! Nero e contrasto sono inarrivabili!

meglio oled che local dimming pro allora

grazie

Kratos85
05-05-2016, 11:18
Infatti onore ad LG per, in un certo senso, aver anticipato i tempi.
Ma la mancanza di concorrenza è sempre un problema.

L'ingresso di Samsung nel settore OLED-TV sembra comunque confermato.
Bisognerà vedere quando questa sua fab di 8a generazione inizierà a produrre...

Sembra che abbiano cambiato idea....

messaggero57
05-05-2016, 18:00
meglio oled che local dimming pro allora
grazie

Per forza!
La particolarità dei TV OLED è che i pixel si spengono completamente nelle scene scure e di conseguenza non c'è bisogno di nessun filtro o local dimming per "creare" il nero che negli LCD non è mai vero nero e per avere il contrasto infinito. Senza contare il fatto che i pannelli sono 100 volte più veloci (diciamo tra i 4 o 5 millisecondi per gli LCD e 0,02 per gli OLED) Ne consegue che l'immagine è di livello superiore.

sacd
06-05-2016, 17:42
A qualcuno può interessare l'offerta... (http://www.dday.it/redazione/19856/ddayit-shopping-loled-lg-da-55-a-1290-euro-e-14-altre-offerte-tech)

messaggero57
07-05-2016, 16:45
A qualcuno può interessare l'offerta... (http://www.dday.it/redazione/19856/ddayit-shopping-loled-lg-da-55-a-1290-euro-e-14-altre-offerte-tech)

L'ho vista anch'io: 1.290 € per il 910 è davvero un buon prezzo visto che quando è uscito costava circa 2.500 €.

Pinco Pallino #1
09-05-2016, 14:21
Sembra che abbiano cambiato idea....

Aldilà dei comunicati ufficiali, penso che nessuno ha creduto che Samsung avesse mollato sul serio la OLED.

Faceva ridere anche la scusa.
Che tanto si possono ottenere le stesse prestazioni spingendo la tecnologia LCD...
Certo potrebbero realizzare LCD ancora più "pompati" ma il problema è che costerebbero troppo andando peggio.

Che poi la stessa Samsung dimostra di non credere alle sue affermazioni.
Basta vedere i suoi smartphone e prossimamente anche tablet.

P.S.
Riguardo alla promozione sulle OLED-TV LG 2015.
Pare che sia un iniziativa globale.
http://www.oled-info.com/deep-discounts-lgs-2015-oled-tvs

Se non ricordo male, mi dicevano che le nuove TV 2016 arriveranno ad ottobre.
Quelle di fascia più bassa rispetto alle Signature.

Goofy Goober
11-05-2016, 12:43
Non riesco più a resistere :rotfl: oggi pomeriggio dovrei andare da Unieuro a prendere il 910 approfittando dello sconto di 500€ su acquisti da 2000, in modo da pagarlo 1500 (che preferisco ai 1300 dell'altro sito perché è garanzia ita e se c'è un problema lo riporto semplicemente in negozio). Mi serve però un ultimo chiarimento prima di fare la spesa: ho letto che c'è la regolazione automatica della luminosità, che aumenta o diminuisce in base alla scena, e a quanto pare NON è possibile disattivarla.

Questa è una funzione che non sono mai riuscito a sopportare e la spengo immediatamente appena compro un nuovo prodotto, quindi vorrei capire se sia vero che è impossibile disattivarla. Una cosa del genere (purtroppo) basterebbe per farmi rinunciare al TV, ma vorrei comunque qualche opinione al riguardo da parte dei possessori.

allora c'è una differenza di fondo nelle situazioni che descrivi.

nelle tv LCD c'è la funzione dell'auto regolazione della retroilluminazione che serve per avere scene scure "più scure", cercando di portare il nero ad esser "meno grigio" possibile.
di contro quando la scena si illumina, la luminosità torna a valori impostati.
questa funzione è anche chiamata Dimming/Local Dimming.

e, da tener presente, su svariate marche/modelli di tv LCD, l'opzione NON è cmq disattivabile perchè non esiste un impostazione a riguardo, salvo sia disattiva di default in precise modalità di visualizzazione (tipo modo PC).

sugli OLED il dimming non esiste, perchè non serve, i pixel si spegono quando devono visualizzare il nero.

di contro gli OLED sono come i Plasma, sono "protetti" dalla funzione ABL, Advanced Backlight Limiter.

questa funzionalità non è impostabile, è una caratteristica base dei pannelli OLED (e lo era dei plasma), e serve per proteggere il pannello dallo stampaggio dovuto ad eccessiva luminosità e per prolungare la vita media del pannello/pixel OLED.

l'ABL funziona al contrario del dimming sulle tv LCD, quindi quando la scena è molto chiara (come immagini con tanto bianco) la luminosità di tutto il pannello (incluse zone non bianche) cala decisamente.
lo stesso vale per colori/caldi luminosi solidi, ma non per esempio per le scale di grigi.
ho notato questa cosa visualizzando sfondi tramite pc collegato all'OLED. con sfondi gialli/rossi/bianchi la luminosità cala parecchio, con sfondi solidi sul grigio non scuro, invece, sembra non variare, nonostante la tv produca una quantità di luce ben superiore a quella dello sfondo rosso o giallo.
di contro quando l'immagine è prevalmentente scura, o ha grosse porzioni di nero, le parti del pannello con contenuti chiari, saranno decsisamente più luminose rispetto alla visualizzazione su un LCD, soprattutto grazie al contrasto infinito. la cosa si nota particolarmente quando il pannello visualizza solo scritte bianche e il resto è spento.

non esiste alcun modo o maniera per disattivare la funzione ABL.

è uno dei difetti degli attuali OLED, e probabilmente di tutti i futuri OLED finchè non troveranno altri metodi/tecnologie per preservarne la durata di vita ed evitare stampaggi.

Goofy Goober
11-05-2016, 13:37
Ah avevi già letto, ignora il PM allora :rolleyes: :asd:

Grazie per la spiegazione dettagliata, ora ho un paio di orette per pensarci. Tu personalmente trovi questa cosa fastidiosa o ci si può passare sopra considerando gli altri vantaggi enormi dell'OLED rispetto alle TV LED?

Guarda, sicuramente il primo impatto è stato quantomeno uno "shock".

Le primissime ore che guardavo la semplice tv sull'OLED, appena partiva una pubblicità di quelle con sfondo tutto bianco (tipo quelle dei prestiti che fanno scorrere le scritte di condizioni/tassi etc su sfondo bianco) mi sembrava che il pannello "morisse".
stesso effetto con una gara di sci...
Il bianco non abbagliava più come faceva sul vecchio Samsung che ho sostituito, di contro mi pareva un grigio chiarissimo, ma non bianco (mi sembrava di esser diventato un testimonial delle pubblicità della candeggina ACE :asd: "più bianco non si può!!!" :D ).

è stato uno "shock" passare da anni e anni e anni di LCD all'OLED, da questo punto di vista.
tanto quanto è stato uno shock vedere finalmente le porzioni di schermo nere, restare spente.

ora, che ho la tv da qualche mese, posso serenamente dire che questo aspetto non lo noto più molto, pur avendo un altro LCD in casa (di fascia più bassa del Samsung che ha lasciato il posto all'OLED chiaramente) su cui mi capita di vedere la tv.

l'ABL lo vedo ancora chiaramente quando uso la tv come schermo PC, le schermate delle finestre esplora risorse di windows, che come sai sono tutte bianche, fanno variare sensibilmente la luminosità quando le minimizzo/massimizzo, in particolare quando lo sfondo del desktop è scuro... e questo è solo un esempio.
mi capita di notare la stessa cosa con alcuni videogames, con tinte unite molto chiare che riempono lo schermo.

nel campo dove forse più interessa l'uso della tv, i film, posso dire che è molto più difficile notare l'ABL.
ad esempio perchè i film che girano con le bande nere dei 16:9, hanno già una grossa porzione di schermo che resta spento e concorre a non far entrare in gioco l'ABL, dato che come dicevo il limitatore interviene in maniera "violenta" quando grossa parte dello schermo è illuminata, mentre in altri scenari il suo intervento è più mite ed è difficile notarlo.

oggi cmq i difetti dell'OLED che mi infastidiscono (almeno di quello che ho io) sono altri, come ad esempio:

- sui modelli fullHD OLED (tutti da 55"), con sfondi bianchi si nota leggermente la griglia pixel, questo perchè lo spazio tra i sub-pixel bianchi è importante. nei modelli 4K lo spazio è ovviamente molto inferiore, per via della risoluzione molto maggiore.

- leggero vertical banding sul lato sinistro del pannello (si nota leggermente su panning veloci con immagini a colori uniformi, esempio classico partite di calcio/sfondi di colore pieno in movimento)

- scarsa uniformità dei valori near-black. con uno sfondo completamente sul "quasi nero" il pannello mostra tantissime imperfezioni (incluso il banding sopracitato, che in questi casi si distingue perfettamente). fortunatamente i valori near-black usando lo spettro colori RGM Limitato (16-235) non sono praticamente mai visualizzati. questa cosa io l'ho notata solo durante l'uso PC, con particolari immagini dove il nero in realtà un nero "sporco", non nero pieno.

- gestione del movimento paragonabile a quella di LCD di fascia medio-bassa (il pannello gestisce 300 linee/secondo, metodo sample-and-hold, come gli LCD, col TruMotion si arriva a 600 linee se ricordo bene), problema che causa juddering marcato in vari scenari, incluso il gaming con giochi cappati che girano a 30fps o meno. TruMotion di LG a mio parere non all'altezza di altri algoritmi come il Motion Flow di Sony o il Motion Plus di Samsung. Il problema è meno visibile/quasi assente con film a 24fps/24hz (in teoria il pannello è judder-free quando riproduce a 24hz....)
Io che guardo tanti anime da bluray però, vedo che qui è tristemente marcato (nonostante i 24hz), e mi va venir mal di testa se non attivo il TruMotion. probabile sia una questione di come sono creati i contenuti a monte (e gli anime nascono NTSC, non PAL).
sinceramente dagli OLED, con il loro tempo di risposta stile plasma, mi aspettavo di meglio!

- stuck pixels, 2 pixel che visualizzano solo parte dello spettro colori, bloccandosi poi su una tonalità. per fortuna si spengono col il nero e il difetto si nota solo su determinati colori

- 1 dead pixel (spento sempre), scoperto dopo 2 mesi, è impossibile vederlo in quanto è molto vicino al vertice in basso a destra della tv, e restando nero sempre lo si vede solo avvicinandosi molto allo schermo.

- la scocca della tv in plastica in prossimità dell'elettronica, "scrocchia" che è un piacere mentre la tv si riscalda dopo l'accensione. ho notato almeno 2 "clack" a distanza di tempo variabile dopo che accendo la tv... per carità, in pieno korean style come zia samsung ci insegna, tante belle plasticaccie lucide e siam tutti felici. non è un problema, ma la tv che avevo prima il retro lo aveva di metallo... in compenso bordi in plastica trasparente samsung che col tempo si erano crepati :asd: (questa almeno ha il bordo tutto rivestito di alluminio, molto elegante).


salvo questi ultimi 7 punti negativi, che non sono pochi certo, sono soddisfatto del mio OLED, e per il prezzo che ho pagato direi che sicuramente nuclearizza qualunque LCD avrei potuto prendere nella stessa fascia di prezzo, considerando che del 4K adesso non mi frega nulla, e di modelli non 4K LCD c'era davvero poco tra cui scegliere (e non di fascia top di gamma).

probabilmente se avessi voluto spendere più di 2000-2500 euro (e non volevo) avrei aspettato e adesso starei valutanto se prendere qualcosa con HDR in ambito LCD.

p.s.
sfato un "mito", che perlomeno era per me un mito.
il fatto che la tv sia curva non mi ha cambiato veramente niente nell'uso. nel senso che come è totalmente inutile al 100%, fortunatamente è anche "innocuo" al 100%.
l'immagine non mi risulta deformata, mi accorgo che lo schermo è curvo solo se guardo ai vertici dell'immagine, e nessuno che ha guardato la tv in posizione non centrata in casa mia da quando ho questo OLED mi ha mai segnalato problemi.
a livello estetico va a gusti... a me non dice niente, perchè non ritengo la forma del pannello qualcosa che rende bello/brutto un tv... a mio parere conta più il bordo/cornice dello schermo, la base, il retro del tv.

p.p.s.
m-i-n-c-h-i-a quanto ho scritto :asd:

Goofy Goober
11-05-2016, 14:46
secondo me per pareggiare pro/contro e il valore aggiunto dato da un pannello OLED fullHD, su cui spenderesti 1.500 come dicevi, perlomeno devi spendere 2.500 euro di LCD almeno....

e allora avresti una tv che ha tanti aspetti superiori ad un OLED LG di quelli fullhd, a partire dall'elettronica.

il banding cmq è un problema non così raro sulle tv più grandi ho visto... e si va a culo, ossia se è più o meno marcato.
anche negli OLED sembra un aspetto comune anche a modelli 4K, così come l'uniformità sui near black.

capiamoci, è tutta roba con cui si convive...
sul vecchio Samsung avevo un clouding che lascialo stare :asd:
1.300 euro (scontati da 1.800) di TV 46" top di gamma del 2012 eh, mica pizza e fichi.

il Pana lo avevo visto anche io, bello bello.
Samsung basta :D
Se adesso dovessi dire che tv prenderei dando via l'OLED, sarebbe una Sony X93D o analoghe.
Per me tv fantastica anche per costruzione, con finalmente una base minuscola centrale (che io amo rispetto a quelle giganti).

Pinco Pallino #1
14-05-2016, 15:01
non esiste alcun modo o maniera per disattivare la funzione ABL.

è uno dei difetti degli attuali OLED, e probabilmente di tutti i futuri OLED finchè non troveranno altri metodi/tecnologie per preservarne la durata di vita ed evitare stampaggi.

Cioè più è vasta l'area con luminosità elevata e più è alta la probabilità della persistenza dell'immagine?

Dalla descrizione sembra più una funzione di risparmio energetico in base ai contenuti.
Che stima la luminosità complessiva prodotta dall'immagine e la contiene sotto un certo margine.
Una cosa già vista, e credo standardizzata, da tempo nei monitor.

Certo dovrebbe essere efficace anche per prolungare la vita dei LED.
Dato che sarà inversamente proporsionale alla potenza operativa.
Almeno credo...

Strano che non sia disattivabile/configurabile con qualche opzione di risparmio energetico.
A meno che sia considerata critica per la durata del pannello.

P.S.
"proporSionale" :doh:

Goofy Goober
14-05-2016, 16:13
se fosse una funzione solamente relativa al risparmio energetico sarebbe disattivabile, e le tv sarebbero "marchiate" per i consumi effettivi in modalità max-luminosità.

a quanto ho capito informandomi è relativa alla durata del pannello e quindi ritenuta critica, e non disattivabile.

nei monitor LCD normali (illuminati a lampade o led) il risparmio energetico è configurabile infatti, ma cmq anche da attivo non abbassa la luminosità quando ci sono immagini bianche/chiare a video, ma semplicemente abbassa la luminosità massima a cui il pannello può arrivare, per risparmiar corrente.

ma la regolazione della luminosità sugli LCD funziona all'opposto degli OLED... quando la schermata è tutta bianca, sugli LCD la luminosità aumenta o resta costante, sugli OLED diminuisce.

di norma sugli LCD aumenta perchè di contro, la retroilluminazione di questi pannelli si affievolisce quando ci sono contenuti scuri a video, per cercare di migliorare il nero.

ecco perchè dico che riguardo alla luminosità LCD e OLED lavorano agli antipodi.

Pinco Pallino #1
18-05-2016, 15:21
ecco perchè dico che riguardo alla luminosità LCD e OLED lavorano agli antipodi.

Comprensibilmente...

Su un LCD con retroilluminazione LED a cornice, ci sono una manciata di LED.

Su un WOLED 4K ci sono 3840 x 2160 x 4 = 33 milioni di sub-pixels emissivi

Infatti anche confrontare il consumo energetico è una questione non semplice.

P.S.
Una "manciata" per modo di dire.
Comunque penso che siamo sull'ordine delle centinaia di LED.
Nelle LCD-TV ad irradiazione diretta con local-dimming si arriva a 600 zone.
Dove non so se ogni zona corrisponde ad un singolo LED oppure...

sacd
18-05-2016, 20:38
I retro illuminati led non sono mai arrivati ad avere un led per ogni pixel equivalente del pannello LCD che sta a loro di fronte, non parliamo poi dei sub pixel di cui ogni pixel è formato. Per cui le zone di cui si parla nei vari servizi sono gruppi di led.

Pinco Pallino #1
19-05-2016, 11:15
I retro illuminati led non sono mai arrivati ad avere un led per ogni pixel equivalente del pannello LCD che sta a loro di fronte, non parliamo poi dei sub pixel di cui ogni pixel è formato. Per cui le zone di cui si parla nei vari servizi sono gruppi di led.

Una LED backlight per LCD a piena risoluzione sarebbe assurdo.
A quel punto il "collo di bottiglia" diventa la matrice TFT.
Quindi la togli di mezzo, lasciando il filtro colore e...
Voilà!
Hai inventato la WOLED.
;)

Va beh, c'è il discorso pixel/sub-pixel ma praticamente...

Goofy Goober
22-05-2016, 17:49
non è che hai impostato il Nero su "Alto"?

a me lo faceva uno scherzo simile a quello che descrivi, dove apparivano aloni luminosi in giro quando a video c'era tutto scuro tranne pochi punti luce (tipo i titoli di inizio di un film su sfondo nero).

non ho capito però se nel tuo caso parli di righe illuminate continue che vanno da una parte all'altra del pannello (e in quel caso mi preoccuperei).

Goofy Goober
22-05-2016, 19:01
Sì bravissimo, è come un alone (per curiosità, per righe illuminate intendi una cosa del genere (http://www.informaticanapoli.it/wp-content/uploads/2013/03/IMG_0154.jpg)? Nel caso, grazie a dio no :asd:). In effetti devo ricontrollare come ho impostato il livello di nero perché ora che mi ci fai pensare mi sembra che prima non succedesse, considera comunque che come gamma ho messo 2.4 perché mi sembra che restituisca un'immagine più "piena" (rispetto a 2.2). Se fosse questo mi basterebbe semplicemente impostare il valore corretto e il difetto sparirebbe?

io come gamma tengo 2.2, ma per comodità cmq ho impostato sia la modalità Cinema che le due modalità Expert con settaggi diversi di luminosità/gamma/trumotion di modo da adattarmi al meglio a quel che vedo.

le modalità "migliori" da smanettare sono le due Expert.
quella Cinema è la migliore da modificare a piacere per guardare i film.
tengo la modalità Gioco solo per i giochi, appunto.
le altre non le ho mai nemmeno usate.
ho solamente cambiato le impostazioni di Luce Oled sulla Standard e la uso per guardare il DT a qualità culica.

per esempio tengo le due modalità expert con 2 settaggi diversi di luminanza/contrasto/colore, uno lo uso per i film su dvd o bluray, l'altro lo tengo per gli anime in streaming stile crunchyroll/vvvvid o i bluray d'animazione.
entrambi con 2 settaggi di Trumotion diversi.

la modalità Cinema la tengo come variante di una expert, ma senza trumotion per una visione più naturale possibile.


per le prime 300 ore d'uso non tenere la luce OLED sopra a 40, disattiva semrpe il contrasto dinamico, non usare mai le modalità vivido e sport.

questo per evitare gli stampaggi.

Goofy Goober
22-05-2016, 19:26
Azz addirittura 40? L'immagine è un pò "smorta" così, io di solito la sto tenendo sotto a 50 (e 50 per i vg, a cui per il momento ho giocato pochissimo e solo il secondo giorno, più che altro per valutare la differenza con il mio vecchio Bravia) proprio per questo motivo ma ho provato un pò anche i settaggi standard e eco che hanno 80 e 100, spero di non aver fatto danni. Cioè li ho usati poco e sporadicamente quando mettevo un nuovo contenuto per vedere come cambiava l'img tra i vari settings, ma stampaggi/ir non ne ho mai visti. Non prevedevo di usare la luce OLED alta prima di 50-100 ore di utilizzo, ma 300 mi sembrano tantissime, per come uso io il TV ci arrivo tra un anno e i vg mi piacciono veramente solo se la imposto a 60-70 :asd:

io ho lasciato la tv a fare "rodaggio" la notte e alcuni giorni mentre ero a lavoro, così da levarmi il pensiero subito.

ho utilizzato Winamp con Milkdrop.

tieni presente che rispetto agli LCD il primo impatto ti farà sembrare la luminosità smorta, a me ha fatto lo stesso (luce OLED 40 per le prime 300 ore, ora la tengo tra 50 e 60 il più del tempo, raramente metto 70-80 per brevi periodi/utilizzi specifici).

ora però che mi sono abituato all'immagine molto meno "sparata" di questo OLED, ho fatto li primo enorme cambiamento rispetto a quando usavo un LCD, ossia guardo la tv con la luce spenta (oppure estremamente soffusa).
prima con la tv Samsung dovevo tenere la luce accesa, o mi stancavo gli occhi in poco tempo.
con l'OLED questo non mi succede, ma godo cmq come un riccio (tantopiù che adesso quando lo schermo diventa nero, anche la stanza diventa nero pece :oink:

nelle tue prove danni non ne hai fatto, tranquillo.
il consiglio relativo alle luce OLED nelle prime centinaia di ore è relativo a visioni prolungate soprattutto di contenuti televisivi dove ci sono i "loghi" dei canali o peggio le strisce scorrevoli in basso/alto (tipo SkyTG e simili), che stampano che è un piacere se la luminosità è alta e il contrasto dinamico è attivo.

qualche giorno fa avevo mia madre a casa, si è messa a guardare Fine Living e ha ben pensato di addormentarsi davanti alla tv, che è rimasta a visualizzare quel canale per 4 ore (poi si è spenta per risparmio energetico automatico, non avendo ricevuto alcun comando).

il giorno dopo su sfondi scuri grigi oppure molto chiari, era rimasto chiaramente il residuo dell'enorme logo di Fine Living.

dopo qualche giornod i uso normale è per fortuna sparito.

e questo mi è successo ora che sono a tipo a 340 ore di uso, con luce oled a 50....
pensa cosa può succedere con luce oled a 80-90-100.... :D

purtroppo lo stampaggio stile plasma è un problema "reale", non immaginario, su questi OLED.
è sicuramente un difetto meno marcato rispetto ai plasma, e di sicuro ci vuole molto poco sforzo per prevenirlo...
ma se non si sta attenti, è sempre li ad attenderci.

io uso l'OLED come schermo pc per la maggioranza del tempo fuori da giochi e film, e nonostante la barra di Windows in basso e le icone sul desktop sempre li, non ho stampato nulla...

Goofy Goober
23-05-2016, 13:48
il problema è di per se ridotto nel senso che ci vuole più tempo rispetto al plasma per fare danni irreversibili.

un plasma samsung di un amico si è tenuto per 6 mesi il risultato di una partita a PES stampato sullo schermo, perchè si era dimenticato di spegnere la tv uscendo di casa ed è tornato dopo 4 ore :asd:

sull'oled il problema si manifesta facilmente se si spara luminosità al massimo e contrasto dinamico attivo.

Goofy Goober
26-05-2016, 07:04
Ho impostato la luminosità a 55, mentre il contrasto dinamico lo tengo sempre disattivato su qualsiasi TV.

Comunque, c'è qualche motivo particolare per cui andando alle impostazioni dell'immagine, sia sull'uscita TV che sull'app di Netflix, l'opzione livello di nero è impostata su Auto e non posso neppure selezionarla? Modalità Expert 1 in entrambi i casi

certo, il livello nero è regolabile solo per gli input HDMI (è così su tutte le tv).

zerothehero
28-05-2016, 14:08
Io da plasmista (ho ancora un 42 pz85 pana full hd) convinto non sostituirei un OLED con un qualsiasi LCD neanche se mi pagassero.
La differenza è semplicemente abissale. :fagiano: ..mi chiedo come samsung&company riescano ancora a vendere nel 2016 degli LCD come schermi tv..

Giorgio09
28-05-2016, 15:22
scusate

quale termine inglese viene usato per indicare questo problema di "stampaggio" di qui parlate ?


EDIT :

trovato da solo
si chiama "Burn-in"

messaggero57
01-06-2016, 15:29
Samsung ha deciso da lasciar perdere i TV OLED per puntare dal 2019 sulla tecnologia autoemissiva denominata QLED: vedremo se e quando saranno pronti se effettivamente potranno competere con gli OLED di LG.

Nel frattempo un interessante filmato che mostra la differenza costruttiva tra i pannelli LCD e gli OLED di LG. La cosa più interessante è che finalmente si vede ad occhio nudo come è fatto il filtro colore:

https://www.youtube.com/watch?v=xPRoerSoUsc

Giorgio09
01-06-2016, 19:28
Il burn-in è quello che rimane impresso in maniera definitiva, lo stampaggio che va via dopo la visione normale si chiama image retention.

ah ok

si avevo trovato anche l'altro termine :)
Ma essendo l'articolo in inglese ed avendo letto non con molta attenzione mi sembrava di aver capito che l'image retention fosse un altra cosa e che il burn in fosse ciò che stavo cercando.

Grazie della precisazione :cincin:

vale69
01-06-2016, 21:56
ciao a tutti,

ho letto un pò quà e là ma non sono sicuro al 100%.
Se ho capito bene, al momento nessun Oled LG 4K - né da 55 né da 65 pollici - è realmente HDR ready ?
Intendo tramite HDMI 2.0a e non solo via streaming o via USB (come mi pare la serie 960), quindi da poter attingere anche da sorgenti esterne tramite appunto HDMI....

Ho capito bene ? :confused:

grazie

Pinco Pallino #1
03-06-2016, 19:22
Samsung ha deciso da lasciar perdere i TV OLED per puntare dal 2019 sulla tecnologia autoemissiva denominata QLED: vedremo se e quando saranno pronti se effettivamente potranno competere con gli OLED di LG.

Queste sono fanfaluche. ;)

Prima avrebbe realizzato LCD che non avevano nulla da invidiare agli OLED (vedi Quantum Dot)...
Adesso questa QLED...
Intanto però Samsung mette su una fab OLED di 8a generazione.

Per il 2020 LG si è pappata mezzo mondo.
Non credo proprio che Samsung potrà rimanere a guardare.

Nel frattempo un interessante filmato che mostra la differenza costruttiva tra i pannelli LCD e gli OLED di LG. La cosa più interessante è che finalmente si vede ad occhio nudo come è fatto il filtro colore:

https://www.youtube.com/watch?v=xPRoerSoUsc

Veramente interessante... vediam...

messaggero57
08-06-2016, 09:41
Risolto l'ultimo dei problemi dei pannelli OLED LG: la durata.
Ora sembra che superino le 100.000 ore senza inconvenienti! :eek:

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/06/07/LG-dichiara-una-durata-di-100000-ore-per-i-TV-OLED/

http://www.oled-info.com/lgs-latest-oled-tvs-last-100000-hours

nesema
08-06-2016, 10:42
Ciao

in un centro commerciale ho visto questo

http://www.lg.com/it/tv/lg-55EF950V-tv-oled

devo ammettere che mi è piaciuto moltissimo :)


a parte la tecnologia OLED in evoluzione, riguardo il decoder interno DVBT2

http://www.dday.it/redazione/15937/litalia-ha-deciso-dal-2017-scatta-lobbligo-dvb-t2-e-hevc-per-tv-e-decoder

come è la questione ? HEVC ? H.265 ?
ho le idee confuse :(

vale69
09-06-2016, 09:36
e soprattutto tutti i nuovi modelli saranno HDR !!
Un 4K senza HDR non ha alcun senso :rolleyes:

messaggero57
10-06-2016, 09:40
Ancora sui pannelli LG di nuova generazione che dovrebbero arrivare a 100.000 ore di funzionamento senza problemi. A questo punto conviene prendere un modello del 2016 visto che sono tutti garantiti in questo senso.

http://www.dday.it/redazione/20207/controlli-super-e-100000-ore-di-durata-per-i-tv-oled

Pinco Pallino #1
18-06-2016, 11:17
Ancora sui pannelli LG di nuova generazione che dovrebbero arrivare a 100.000 ore di funzionamento senza problemi. A questo punto conviene prendere un modello del 2016 visto che sono tutti garantiti in questo senso.

http://www.dday.it/redazione/20207/controlli-super-e-100000-ore-di-durata-per-i-tv-oled

Faccio notare che le lampade CCFL di TV e monitor LCD avevano una durata dichiarata tra le 20.000 e le 60.000 ore.

Mentre non sono aggiornato sulla durata media delle backlight LED.
So che, di per se, la durata dei LED può essere molto variabile.
Ma 100.000 ore sono tante anche per i LED "inorganici".

Salt Tank
28-06-2016, 18:18
Ciao, non ho trovato un topic apposito per gli OLED LG, quindi chiedo qui:
sapete dirmi come passare ai canali satellitari? Ho impostato hotbird e astra, ho avviato la ricerca canali e sembra averli memorizzati. Ma quando vado a cercarli vedo solo i terrestri e non trovo alcun tasto o opzione per passare all'elenco satellitare. Sul manuale non c'è traccia, o sono io che non l'ho trovato.
Preciso che utilizzo il decoder integrato, quindi niente sky.

KratosGoW
30-06-2016, 07:07
Sono indeciso tra un OLED e un LCD.

Ho circa 1700/1800 euro di budget, il 55EG910V è ancora un modello valido?
Non rischia di essere superato?

Goofy Goober
30-06-2016, 07:14
Sono indeciso tra un OLED e un LCD.

Ho circa 1700/1800 euro di budget, il 55EG910V è ancora un modello valido?
Non rischia di essere superato?

il 910V si trovava a 1200 euro il mese scorso.

se hai quasi 2000 euro di budget io non li spenderei per un OLED fullHD.

guarda se ne trovi uno 4K, oppure buttati su un LCD top di gamma.

KratosGoW
30-06-2016, 09:39
il 910V si trovava a 1200 euro il mese scorso.

se hai quasi 2000 euro di budget io non li spenderei per un OLED fullHD.

guarda se ne trovi uno 4K, oppure buttati su un LCD top di gamma.

Di 4K neanche l'ombra. Siamo oltre i 2000 euro, poi di budget ne ho 1800 e non vorrei andare oltre.

Con 1800 effettivamente prendo un quasi top gamma LCD

Goofy Goober
30-06-2016, 09:43
o risparmi rispetto al tuo budget e prendi un OLED fullHD (non lo pagherei più di 1400-1500max, dato che a 1250 sono stati già venduti), sapendo che sono schermi con taluni difetti e che in pratica sono fermi al 2014 come parte tecnica (al momento non ne hanno nemmeno annunciati di nuovi fullhd OLED), oppure guardi cosa riesci a prendere in ambito LCD con quella cifra.

tenendo presente che l'OLED fullhd in commercio ora è solo 55", con gli LCD puoi spaziare tra misure diverse a seconda delle tue necessità.

ovviamente la qualità dei neri dell'oled non potrai mai trovarla su un LCD...

se volessi spendere adesso quella cifra, ossia 1.800, senza risentimenti di alcun tipo sotto l'aspetto economico (ossia che non mi interessa risparmiare qualcosa), prenderei un LCD su quel prezzo li quasi di sicuro.

Un Sony dell'ultima serie magari, oppure un Samsung quantum dot.

KratosGoW
30-06-2016, 10:37
o risparmi rispetto al tuo budget e prendi un OLED fullHD (non lo pagherei più di 1400-1500max, dato che a 1250 sono stati già venduti), sapendo che sono schermi con taluni difetti e che in pratica sono fermi al 2014 come parte tecnica (al momento non ne hanno nemmeno annunciati di nuovi fullhd OLED), oppure guardi cosa riesci a prendere in ambito LCD con quella cifra.

tenendo presente che l'OLED fullhd in commercio ora è solo 55", con gli LCD puoi spaziare tra misure diverse a seconda delle tue necessità.

ovviamente la qualità dei neri dell'oled non potrai mai trovarla su un LCD...

se volessi spendere adesso quella cifra, ossia 1.800, senza risentimenti di alcun tipo sotto l'aspetto economico (ossia che non mi interessa risparmiare qualcosa), prenderei un LCD su quel prezzo li quasi di sicuro.

Un Sony dell'ultima serie magari, oppure un Samsung quantum dot.

Perfetto, è un regalo, quindi il risparmio sul budget ha senso solo sono la differenza sono soldi buttati. Se vale la pena cerco un tv intorno ai 1800 euro.

Puntavo come LCD il nuovo serie 7 Samsung 4K curvo.

Per l'oled ho visto, 910V è fermo da un anno abbondante, e di nuovo non c'è nulla. Di contro il mio budget non mi permette di prendere un 4K oled quindi nada.

Sony KD-55SD8505
o
Samsung UE55KS7500UXZT

??

Goofy Goober
30-06-2016, 12:55
Ma non avrà mai l'image quality di un OLED non condanniamolo a neri grigi, aloni, clouding, "effetto patina" e scie già vetusto per avere una tecnologia (il 4K) che al momento non sfrutterebbe in nessun modo, e che a causa della mancanza di dolby digital e del nuovo standard HDR che sarà possibile solo con un nuovo tipo di HDMI sarà già vecchio tra meno di un anno :asd:

Il periodo di transizione purtroppo non è ancora finito e a parte i BR 4K overpriced non ci sono contenuti, non vedo la necessità (o peggio, la convenienza) di prendere un TV 4K prima del 2018 sinceramente.

No ma infatti lo dicevo, a livello di qualità comunque l'immagine sarà globalmente inferiore.

Solo che sui 2000 euro (volendo spendere questa cifra) adesso io personalmente penso andrei a cercarmi un lcd di fascia alta, seppur dei 4K non me ne farei proprio niente.

E dico questo solo perchè ormai gli OLED fullHD stanno sulla fascia dei 1.300 max come prezzo per me.
come dicevo il pannello che viene usato su queste tv come progettazione è del 2013 in pratica (era venduto sul modello del 2014).

Non voglio dire che sia vecchio, ma solo che non è stato più rivisto/aggiornato e non se ne sono viste varianti di nessun tipo (aka non c'è scelta alcuna, o compri quello o compri quello).

KratosGoW
30-06-2016, 13:41
Beh in realtà qualche differenza il 910 ce l'ha rispetto agli altri OLED Full HD, tanto per cominciare ha un pannello 10 bit contro i precedenti a 8 bit (EDIT: forse pure il 930 aveva il pannello 10 bit in effetti), non ha problemi di tinta e in quelli costruiti nel 2016 hanno limitato parecchio il fenomeno del vignetting, poi ha anche un SoC più veloce che rende migliore la navigazione del webOS. Personalmente se proprio dovessi spendere quei 1800-2000€ per fare un regalo prenderei un 910V e una bella soundbar a corredo, altrimenti risparmierei quei 300-500 eurazzi, che al giorno d'oggi male non fa :asd:

Poi per quanto riguarda noi possessori di OLED tra un paio d'anni il costo della tecnologia sarà calato ulteriormente e i prodotti saranno ancora migliori, a quel punto prendere l'erede (dell'erede) dell'attuale E6 potrebbe portare enormi soddisfazioni in termini di qualità visiva e per allora magari anche il 4K avrà il suo perché.


Il ragionamento fila. Purtroppo però devo mettere la TV in sala per la casa nuova, e devo necessariamente prenderla ora. Senza l'idea di volerla cambiare entro 2 o 3 anni. Avessi già una TV da sostituire soltanto aspetterei qualche tempo per vedere come si stabilizzano le nuove tecnologie. Purtroppo devo prenderla da qui a un mese

A parte questo io 1200/1300 euro per il 910V non li riesco a trovare. Minimo l'ho visto a 1800 sul primo sito affidabile che conosco

Goofy Goober
30-06-2016, 13:54
Beh in realtà qualche differenza il 910 ce l'ha rispetto agli altri OLED Full HD, tanto per cominciare ha un pannello 10 bit contro i precedenti a 8 bit (EDIT: forse pure il 930 aveva il pannello 10 bit in effetti)

Il 910V usa lo stesso pannello del 930V (e del 900V), per questo dicevo pannello "creato" nel 2013, dato che il 930V è stato l'oled di punta LG nel 2014.

non ha problemi di tinta e in quelli costruiti nel 2016 hanno limitato parecchio il fenomeno del vignetting, poi ha anche un SoC più veloce che rende migliore la navigazione del webOS.

si ma il pannello è sempre quello, e l'hardware per il post-processing di immagine tra i modelli fullhd è condiviso, per quello dicevo è sempre "la stessa" tv da diversi anni ormai (non sto considerando ovviamente nel confronto i modelli 4K).
anche il SOC in realtà è lo stesso del 930V, infatti prestazionalmente non avevo trovato differenze seppur molti sottolineassero che la cpu era più potente (e nella pratica dovrebbero interessare davvero poco eventuali microdifferenze prestazionali nella parte smart, visto che funzionalemnte poi le tv fanno le stesse cose e la qualità dell'elaborazione immagine non ha trovato beneficio alcuno).

Poi per quanto riguarda noi possessori di OLED tra un paio d'anni il costo della tecnologia sarà calato ulteriormente e i prodotti saranno ancora migliori, a quel punto prendere l'erede (dell'erede) dell'attuale E6 potrebbe portare enormi soddisfazioni in termini di qualità visiva e per allora magari anche il 4K avrà il suo perché.

su questo non ho alcun dubbio.

Adric
15-07-2016, 21:06
Ecco la nuova gamma di TV OLED di LG: tutto 4k HDR e quasi solo piatto:
http://www.dday.it/redazione/20536/ecco-la-nuova-gamma-di-tv-oled-di-lg-tutto-4k-hdr-e-quasi-solo-piatto

Per evitare domande ricorrenti, riepilogo in sintesi:
1) sono 4 linee, G6, E6, B6 e C6 (solo quest'ultima sarà curva, il resto è piatto)
2) non ci saranno modelli sotto i 55'
3) saranno tutti compatibili HDR e con risoluzione UltraHD (4K), niente risoluzione FullHD
4) i prezzi si dovrebbero conoscere a settembre (ma presumibilmente saranno elevati, viste le caratteristiche)

Parere personale, io posso perfino capire i prezzi alti (visto il monopolio LG sui pannelli oled), posso capire che non ci siano ancora fabbriche pronte per la produzione di tagli inferiori al 55' (già si sapeva che dovrebbero entrare in funzione non prima del 2018). ma secondo me LG sbaglia a uniformare il mercato europeo a quello nordamericano, non presentando neanche un nuovo modello FullHD. :rolleyes:

lupin 3rd
22-07-2016, 14:22
Ecco la nuova gamma di TV OLED di LG: tutto 4k HDR e quasi solo piatto:
http://www.dday.it/redazione/20536/ecco-la-nuova-gamma-di-tv-oled-di-lg-tutto-4k-hdr-e-quasi-solo-piatto

Per evitare domande ricorrenti, riepilogo in sintesi:
1) sono 4 linee, G6, E6, B6 e C6 (solo quest'ultima sarà curva, il resto è piatto)
2) non ci saranno modelli sotto i 55'
3) saranno tutti compatibili HDR e con risoluzione UltraHD (4K), niente risoluzione FullHD
4) i prezzi si dovrebbero conoscere a settembre (ma presumibilmente saranno elevati, viste le caratteristiche)

Parere personale, io posso perfino capire i prezzi alti (visto il monopolio LG sui pannelli oled), posso capire che non ci siano ancora fabbriche pronte per la produzione di tagli inferiori al 55' (già si sapeva che dovrebbero entrare in funzione non prima del 2018). ma secondo me LG sbaglia a uniformare il mercato europeo a quello nordamericano, non presentando neanche un nuovo modello FullHD. :rolleyes:

se non usano l spazio colore rec.2020 sono tutti da scaffale

Susanoo78
26-08-2016, 18:06
costano troppo però. peccato

Susanoo78
31-08-2016, 11:16
ragazzi la differenza tra il modello LG 55E6V e LG 55B6V è solo il 3D?
voglio dire il pannello ha la stessa qualità?

ho visto anche che uno a tipo 2 decoder mi sembra.

meglio il 55b6v o il 55ef950v?

grazie

vale69
01-09-2016, 10:02
55ef950v è il modello uscente afflitto da più problemi della prima/seconda generazione di OLED, andrei sul nuovo francamente anche se non ancora il definitivo...

Susanoo78
01-09-2016, 12:28
55ef950v è il modello uscente afflitto da più problemi della prima/seconda generazione di OLED, andrei sul nuovo francamente anche se non ancora il definitivo...

che tipo di problemi? :eek:

messaggero57
02-09-2016, 10:52
Mega promozione da Uni€ dal 2 al 15 settembre per il 55B6 LG UHD: 1980 €!!! :eek:

http://www.dday.it/redazione/20849/unieuro-sgancia-la-bomba-loled-piatto-lg-b6-4k-sotto-i-2000-euro

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/09/01/Il-TV-OLED-LG-Ultra-HD-55B6V-in-offerta-da-Unieuro-a-1980-Euro/

Panasonic prepara un'intera gamma a prezzi umani:

http://www.dday.it/redazione/20858/in-arrivo-una-gamma-di-oled-panasonic-appuntamento-a-las-vegas

Il primo TV OLED Philips dotato di Ambilight:

http://www.dday.it/redazione/20873/oled-philips-ifa-2016-901f

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/09/01/Philips-presenta-Android-TV-OLED-Ultra-HD-HDR-Ambilight/

messaggero57
02-09-2016, 11:14
che tipo di problemi? :eek:

Da quanto mi risulta alcuni modelli erano afflitti da banding, però proprio ad essere sfortunati e soprattutto per il taglio da 65". Ad ogni modo io prenderei al volo il 55B6 in offerta da Uni€ a 1980 € anche perché i pannelli sono stati migliorati.

Susanoo78
02-09-2016, 11:16
Da quanto mi risulta alcuni modelli erano afflitti da banding, però proprio ad essere sfortunati. Ad ogni modo io prenderei al volo il 55B6 in offerta da Uni€ a 1980 € anche perché i pannelli sono stati migliorati.

ciao, è proprio lì che volevo arrivare :D

oggi vado a prendere il tv ordinato ieri. speriamo bene.


grazie 1000

Susanoo78
03-09-2016, 17:19
Visto ora. FOLLIA. :eek:

Ho fatto l'estensione di garanzia con loro per il 910V, dite che se mi cade accidentalmente me lo fanno un buono da usare su questo? :sofico: :rotfl:



Auguri! Mi raccomando impressioni dopo averlo provato :D

ieri ho preso il tv.

direi che è un ottima offerta. Preso a rate senza versare un centesimo.

Al momento le impressioni sono ottime sotto tutti i punti di vista.
Ha dei colori incredibili. La qualità del pannello si apprezza anche su canali in chiaro non hd.

messaggero57
05-09-2016, 00:00
ieri ho preso il tv. direi che è un ottima offerta. Preso a rate senza versare un centesimo. Al momento le impressioni sono ottime sotto tutti i punti di vista. Ha dei colori incredibili. La qualità del pannello si apprezza anche su canali in chiaro non hd.

Evviva! :)
Ti segnalo una discussione ufficiale sul B6 aperta proprio in questi giorni: :read:

http://www.avmagazine.it/forum/130-consigli-su-acquisto-prodotti-4k-e-8k/281925-lg-oled55b6v-o-attendiamo-natale

Guardati anche il filmato sui settaggi e ricordati di non pompare troppo il TV nelle prime 100 ore di utilizzo:

https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s

messaggero57
05-09-2016, 00:57
Dall'IFA 2016 di Berlino il Philips 910F: :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=tPmVkcT5ZDQ#t=15.567249

https://www.youtube.com/watch?v=wDI3EI4UsXU

Susanoo78
05-09-2016, 11:33
Evviva! :)
Ti segnalo una discussione ufficiale sul B6 aperta proprio in questi giorni: :read:

http://www.avmagazine.it/forum/130-consigli-su-acquisto-prodotti-4k-e-8k/281925-lg-oled55b6v-o-attendiamo-natale

Guardati anche il filmato sui settaggi e ricordati di non pompare troppo il TV nelle prime 100 ore di utilizzo:

https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s

grazie 1000 messagero57

ricordo ancora quando nel 2010 mi avevi consigliato il philips32pfl9705h/12

che ancora si fa valere

-Mariello-
05-09-2016, 11:44
Ragazzi, con circa € 1100 che televisore consigliate che sia 4k e 50 pollici?
Deve prenderlo un mio amico che ne farà utilizzo di TV e ps4 principalmente.

messaggero57
05-09-2016, 12:39
Ragazzi, con circa € 1100 che televisore consigliate che sia 4k e 50 pollici? Deve prenderlo un mio amico che ne farà utilizzo di TV e ps4 principalmente.

Hai sbagliato sezione: questa è la discussione sui TV OLED e magari costassero 1.100 €! :muro:
Devi andare sulla sezione per gli LCD.
P.S. - Per 1.000 € ti vendo il mio LG OLED 55EC930V tarato con sonda e consigli dal forum ufficiale: mi è presa la scimmia di prendermi il 55B6! :D

-Mariello-
05-09-2016, 18:37
Hai sbagliato sezione: questa è la discussione sui TV OLED e magari costassero 1.100 €! :muro:
Devi andare sulla sezione per gli LCD.
P.S. - Per 1.000 € ti vendo il mio LG OLED 55EC930V tarato con sonda e consigli dal forum ufficiale: mi è presa la scimmia di prendermi il 55B6! :D

Ops, errore mio. :D

vale69
06-09-2016, 10:47
....
P.S. - Per 1.000 € ti vendo il mio LG OLED 55EC930V tarato con sonda e consigli dal forum ufficiale: mi è presa la scimmia di prendermi il 55B6! :D

eh eh non male, anche io sto pensando di pensionare anticipatamente il mio 930 (ma dubito a 1.000 :( ) e dirigermi su uno dei modelli 4K LG ma - e a questo proposito ti chiedo - del taglio 65: attualmente la guardo tra i 2 ed i 2,5 mt e mi pare proprio che un 4K a quella distanza sia fondamentalmente inutile (assoluta non percezione del maggior dettaglio): tu a che distanza guardi o guarderesti il futuro OLED 4K ?

grazie

UltraHDTV
06-09-2016, 12:12
Non si sà ancora nulla di Oled fascia medio-bassa,con tagli inferiori ai 49' ???
Ho notato che LG ha lanciato una bella gamma con i Super UHD di fascia alta..un livello di definizione mai visto prima,spettacolare. Siamo sicuri che gli Oled 4k LG siano ancora il top?

messaggero57
06-09-2016, 14:32
eh eh non male, anche io sto pensando di pensionare anticipatamente il mio 930 (ma dubito a 1.000 :( ) e dirigermi su uno dei modelli 4K LG ma - e a questo proposito ti chiedo - del taglio 65: attualmente la guardo tra i 2 ed i 2,5 mt e mi pare proprio che un 4K a quella distanza sia fondamentalmente inutile (assoluta non percezione del maggior dettaglio): tu a che distanza guardi o guarderesti il futuro OLED 4K ?
grazie

In effetti per apprezzare la risoluzione UHD bisognerebbe prendere almeno un 65" e guardarlo da circa 2,5 metri, però per casa mia sarebbe troppo ingombrante e antiestetico e poi costa troppo per le mie tasche.
Il TV lo guardo da circa 3,5 metri perché non ho nessun'altra possibilità, però quello che mi attira del 55B6Vè il fatto che è piatto, certificato per l'HDR e il Dolby Vision e i pannelli sono 10 bit.
Bah, vedremo se mi faccio passare la scimmia, anche perché non ho nessuna intenzione di svendere il 930: caspita ha meno di due anni!

messaggero57
06-09-2016, 14:36
Non si sà ancora nulla di Oled fascia medio-bassa,con tagli inferiori ai 49' ???
Ho notato che LG ha lanciato una bella gamma con i Super UHD di fascia alta..un livello di definizione mai visto prima,spettacolare. Siamo sicuri che gli Oled 4k LG siano ancora il top?

Secondo quello che circola in Rete appena LG avrà approntato le nuove linee produttive dovrebbero comparire i primi TV OLED più piccoli di 55".
Per il resto ti hanno già risposto: allo stato attuale dell'arte non esiste niente che si avvicini alla qualità degli OLED, se non i Plasma Pioneer e Panasonic top di gamma che però ormai sono fuori produzione da un pezzo e in ogni caso non supportano assolutamente la risoluzione UHD e tantomeno l'HDR, ecc..

Goofy Goober
06-09-2016, 15:14
aspetto ancora che facciano degli OLED con la gestione del pannello che non sia sample-and-hold... che è la stessa usata dagli LCD :muro:

quando ci arriveranno a capire che ci vuole la gestione a impulsi come plasma e CRT....

UltraHDTV
06-09-2016, 17:47
Che intendi con definizione mai vista? Sono i soliti TV 4K IPS, SUHD è una sigla di marketing per indicare che supportano l'HDR. Gli OLED sono 3 spanne sopra.
.

Intendo dire che ho visto chiaramente una qualità superiore nella resa dell'immagine,nei riflessi,un fotorealismo prima mai visto su un televisiore,tutto questo su un SUHD da 65"(o forse era 70") LG rispetto ai modelli di qualche mese fà 4K Oled LG di taglio inferiore (credo 55" o meno). Erano esposti da Mediaworld con gli stessi contenuti UHD. Per il nero assoluto e i colori vince sempre Oled chiaramente,ma per la definizione non sono per niente sicuro stiamo parlando del meglio.

Secondo quello che circola in Rete appena LG avrà approntato le nuove linee produttive dovrebbero comparire i primi TV OLED più piccoli di 55".
Per il resto ti hanno già risposto: allo stato attuale dell'arte non esiste niente che si avvicini alla qualità degli OLED, se non i Plasma Pioneer e Panasonic top di gamma che però ormai sono fuori produzione da un pezzo e in ogni caso non supportano assolutamente la risoluzione UHD e tantomeno l'HDR, ecc..

Speriamo,sarebbe quasi ora :cool:

Bestio
06-09-2016, 18:05
Sono veramente tentato di accendere il mutuo per l'LG OLED55E6V (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55e6-201604274285.htm)...
C'è qualcuno che ce l'ha e lo usa come monitor PC?

Come affaticamento visivo come sarà messo? Purtroppo nelle prove delle TV non parlano mai di PWM...

messaggero57
07-09-2016, 10:42
... Erano esposti da Mediaworld con gli stessi contenuti UHD. Per il nero assoluto e i colori vince sempre Oled chiaramente,ma per la definizione non sono per niente sicuro stiamo parlando del meglio.

E tu ti fidi di quello che vedi nei centri commerciali dove i TV sono tutti settati in modalità "Negozio"?!
Prova a calibrare un OLED a dovere come bisogna fare per forza con questo tipo di televisori e poi vedrai che gli LCD non riesci più nemmeno a guardarli!

messaggero57
07-09-2016, 10:46
Sono veramente tentato di accendere il mutuo per l'LG OLED55E6V (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55e6-201604274285.htm)... C'è qualcuno che ce l'ha e lo usa come monitor PC? Come affaticamento visivo come sarà messo? Purtroppo nelle prove delle TV non parlano mai di PWM...

Il televisore in questione è appena uscito e dubito che qualcuno lo usi come monitor e poi che senso avrebbe? Questi prodotti sono pensati soprattutto per guardare film in alta definizione. E poi spenderesti quasi 4.000 € per un monitor?!

Bestio
07-09-2016, 14:35
Il televisore in questione è appena uscito e dubito che qualcuno lo usi come monitor e poi che senso avrebbe? Questi prodotti sono pensati soprattutto per guardare film in alta definizione. E poi spenderesti quasi 4.000 € per un monitor?!

Beh io conosco un sacco di gente che non si accontenta di un "microscopico" 27/32''.. ed usa grandi televisori come monitor, sopratutto per giocare.
Io che non mi accontentavo nemmeno di miseri 50/65'' ho sempre giocato su un proiettore, ma purtroppo di 4k a prezzi abbordabili ancora non se ne vedono (e mi toccherà pure riadattare l'intere saletta HT per metterci una "banale" TV!) :muro: :muro: :cry: :cry:

Purtroppo dopo aver provato svariati monitor di fascia alta e tutti mi facevano :Puke: a causa di bleed/glow/cone eccessivo, per me l'unica soluzione rimane l'OLED.

UltraHDTV
07-09-2016, 14:44
Purtroppo dopo aver provato svariati monitor di fascia alta e tutti mi facevano :Puke: a causa di bleed/glow/cone eccessivo, per me l'unica soluzione rimane l'OLED.

Come tempi di risposta cmq anche gli OLED 4k dovrebbero essere piuttosto alti,non vorrei sbagliarmi ma così mi pare di aver letto altrove.

E tu ti fidi di quello che vedi nei centri commerciali dove i TV sono tutti settati in modalità "Negozio"?!
Prova a calibrare un OLED a dovere come bisogna fare per forza con questo tipo di televisori e poi vedrai che gli LCD non riesci più nemmeno a guardarli!

Purtroppo non te li fanno settare come vuoi in questi megastore,sarebbe già tanto se ti ci fanno vedere un contenuto 3D o UHD su richiesta portandolo su chiavetta.

Goofy Goober
07-09-2016, 14:45
Beh io conosco un sacco di gente che non si accontenta di un "microscopico" 27/32''.. ed usa grandi televisori come monitor, sopratutto per giocare.
Io che non mi accontentavo nemmeno di miseri 50/65'' ho sempre giocato su un proiettore, ma purtroppo di 4k a prezzi abbordabili ancora non se ne vedono (e mi toccherà pure riadattare l'intere saletta HT per metterci una "banale" TV!) :muro: :muro: :cry: :cry:

Purtroppo dopo aver provato svariati monitor di fascia alta e tutti mi facevano :Puke: a causa di bleed/glow/cone eccessivo, per me l'unica soluzione rimane l'OLED.

il 930V lo uso il 50% del tempo come schermo pc con l'HTPC, per il resto gioco con le console e guardo film (zero tv quasi, no paytv o altro).

devi stare attento alla ritenzione temporanea usando l'OLED come schermo per il pc, per il resto l'affaticamento è molto inferiore rispetto ad un LCD, dato che non hai i led che illuminano "sparati" da dietro allo schermo.

tieni presente che in uso pc l'ABL fa abbastanza incazzare, per me è il difetto più grande degli OLED attuali, e pure i nuovissimi modelli di quest'anno hanno l'ABL (sperando abbia algoritmi migliori di regolazione, ma dubito, visto la luminanza massima sembre bassa rispetto a quella 50%).

in ultimo, occhio all'input lag, sui 4K di quest'anno siamo sui 60ms abbondanti anche in game-mode.
gli unici OLED con input lag decente sono i modelli full HD per adesso (sotto i 40ms).

Bestio
07-09-2016, 15:39
Come tempi di risposta cmq anche gli OLED 4k dovrebbero essere piuttosto alti,non vorrei sbagliarmi ma così mi pare di aver letto altrove.

il 930V lo uso il 50% del tempo come schermo pc con l'HTPC, per il resto gioco con le console e guardo film (zero tv quasi, no paytv o altro).

devi stare attento alla ritenzione temporanea usando l'OLED come schermo per il pc, per il resto l'affaticamento è molto inferiore rispetto ad un LCD, dato che non hai i led che illuminano "sparati" da dietro allo schermo.

tieni presente che in uso pc l'ABL fa abbastanza incazzare, per me è il difetto più grande degli OLED attuali, e pure i nuovissimi modelli di quest'anno hanno l'ABL (sperando abbia algoritmi migliori di regolazione, ma dubito, visto la luminanza massima sembre bassa rispetto a quella 50%).

in ultimo, occhio all'input lag, sui 4K di quest'anno siamo sui 60ms abbondanti anche in game-mode.
gli unici OLED con input lag decente sono i modelli full HD per adesso (sotto i 40ms).

Secondo il test di HDTVtest (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55e6-201604274285.htm) l'LG OLED55E6 ha 34,1ms di imput lag, che mi pare accettabile per me che non gioco FPS online.
Questo ABL cosa sarebbe?

Purtroppo non te li fanno settare come vuoi in questi megastore,sarebbe già tanto se ti ci fanno vedere un contenuto 3D o UHD su richiesta portandolo su chiavetta.

E sopratutto con le loro luci sparate a mille mila lumen è impossibile vedere quello che a me preme di più. cioè eventuali BLB o GLOW... ma perlomeno quello con gli OLED non dovrebbe essere un problema.

Rhaegar
07-09-2016, 16:01
aspetto ancora che facciano degli OLED con la gestione del pannello che non sia sample-and-hold... che è la stessa usata dagli LCD :muro:

quando ci arriveranno a capire che ci vuole la gestione a impulsi come plasma e CRT....

Domanda parzialmente OT: il problema del sample-and-hold si risolverebbe con trasmissioni a 120fps? Ho letto l'altro giorno la news di alcuni canali che la stanno sperimentando, per lo sport sarebbe la fine degli scattini giusto?

Goofy Goober
07-09-2016, 18:55
Secondo il test di HDTVtest (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55e6-201604274285.htm) l'LG OLED55E6 ha 34,1ms di imput lag, che mi pare accettabile per me che non gioco FPS online.
Questo ABL cosa sarebbe?

il modello B6 arriva a 62ms di input lag

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6

l'ABL è l'Automatic Brightness Limiter.

Esisteva anche sui Plasma.
E' un sistema che abbassa progressivamente la luminosità di TUTTO lo schermo man mano che questo visualizza porzioni sempre più grandi di tonalità chiare.
Quindi una schermata totalmente bianca a video vedrà la luminosità MINIMA della tv, mentre un quadratino bianco acceso in mezzo allo schermo vedrà la luminosità massima disponibile del pannello.
L'ABL interviene inoltre in maniera diversa a seconda se il contenuto viene visualizzato per breve tempo o per un lungo periodo...

Come sui Plasma è un metodo per controllare i consumi del pannello, prolungare la durata e proteggerlo dalla ritenzione/stampaggio.

ecco i valori di luminanza di picco.

Peak 2%: 745 cd/m2
Peak 10%: 787 cd/m2
Peak 25%: 504 cd/m2
Peak 50%: 268 cd/m2
Peak 100% : 151 cd/m2

Non esiste modo di disattivare o regolare questa funzione, quindi durante la visione di un film per esempio il valore di luminosità nelle scene "chiare" varierà spesso non mantenendo una consistenza di luminanza del pannello, la cosa è facilmente percepibile se l'immagine non cambia inquadratura ma magari scorre lateralmente o da sopra/sotto, passando da un fondale scuro a uno chiaro...
Ad esempio in Interstellar la cosa si nota facilmente.


Domanda parzialmente OT: il problema del sample-and-hold si risolverebbe con trasmissioni a 120fps? Ho letto l'altro giorno la news di alcuni canali che la stanno sperimentando, per lo sport sarebbe la fine degli scattini giusto?

in teoria si, già io non ho problemi quando uso videogiochi a 60fps per dire, oppure con video su youtube a 60fps.

messaggero57
08-09-2016, 15:24
@ Bestio

Guardati questo filmato che ho beccato su youtube sull'uso dell'LG 55B6 come monitor. Se ho capito bene al minuto 3.20 circa dice di attivare la funzione di pulizia del pannello dopo la sessione di lavoro per evitare pericoli di ritenzione.

https://www.youtube.com/watch?v=PtRaHsaU0EU

messaggero57
08-09-2016, 15:27
Sempre da youtube un filmato su come settare a dovere l'LG 55B6:

https://www.youtube.com/watch?v=iZZK4pVIQ3s

Bestio
08-09-2016, 16:43
Qualche possessore di OLED mi sa dire se sono flicker free?
Solitamente per verificarlo basta fare una foto al pannello, a bassa luminosità. (o anche solo inquadrarlo con la fotocamera del cellulare)

http://news.mcr.com.es/wp-content/uploads/2014/03/FLICKERFREE_mov.gif

il modello B6 arriva a 62ms di input lag

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6

l'ABL è l'Automatic Brightness Limiter.

Esisteva anche sui Plasma.
E' un sistema che abbassa progressivamente la luminosità di TUTTO lo schermo man mano che questo visualizza porzioni sempre più grandi di tonalità chiare.
Quindi una schermata totalmente bianca a video vedrà la luminosità MINIMA della tv, mentre un quadratino bianco acceso in mezzo allo schermo vedrà la luminosità massima disponibile del pannello.
L'ABL interviene inoltre in maniera diversa a seconda se il contenuto viene visualizzato per breve tempo o per un lungo periodo...

Come sui Plasma è un metodo per controllare i consumi del pannello, prolungare la durata e proteggerlo dalla ritenzione/stampaggio.

ecco i valori di luminanza di picco.

Peak 2%: 745 cd/m2
Peak 10%: 787 cd/m2
Peak 25%: 504 cd/m2
Peak 50%: 268 cd/m2
Peak 100% : 151 cd/m2

Non esiste modo di disattivare o regolare questa funzione, quindi durante la visione di un film per esempio il valore di luminosità nelle scene "chiare" varierà spesso non mantenendo una consistenza di luminanza del pannello, la cosa è facilmente percepibile se l'immagine non cambia inquadratura ma magari scorre lateralmente o da sopra/sotto, passando da un fondale scuro a uno chiaro...
Ad esempio in Interstellar la cosa si nota facilmente.




in teoria si, già io non ho problemi quando uso videogiochi a 60fps per dire, oppure con video su youtube a 60fps.



Pesantuccio...
Ma perchè non danno la possibilità di disattivarle ste cose come l'ABL? Un bel disclaimeri tipo "disattivando questa funzione aumentano i consumi e il rischio di ritenzione", almeno uno è libero di scegliere!

Ma se uno tenesse di base una luminosità più bassa, questa rimarrebbe costante o subirebbe comunque variazioni? Io ad esempio il monitor l'ho tarato con sonda per stare a 120 cd/m2 come da standard, che è pure inferiore al 151 cd/m2 del picco massimo con 100 di bianco...

OK ho capito che dovrò accendere 4 mutui (più un'altro ogni volta che devo cambiare lampada) e prendermi il Sony VPL-VW350ES (http://www.projectorcentral.com/sony-vw350-projector-review.htm). :stordita:
Perchè non sono nato ricco perchèèèè! :cry: :cry: :cry: :cry:

P.S. pure il C6 ha input lag altuccio (54,9ms secondo questa recensione (http://4k.com/tv/lg-c6-2016-oled-4k-hdr-ultra-hd-tv-review-oled65c6p-oled55c6p/)), bisogna veramente prestare attenzione al modello preciso onde evitare spiacevoli sorprese.

messaggero57
08-09-2016, 17:21
@ Bestio

Hai visto il filmato su come settare il B6 per uso monitor che ho postato prima?

Goofy Goober
08-09-2016, 17:58
Pesantuccio...
Ma perchè non danno la possibilità di disattivarle ste cose come l'ABL? Un bel disclaimeri tipo "disattivando questa funzione aumentano i consumi e il rischio di ritenzione", almeno uno è libero di scegliere!

Non te lo so dire, l'unica cosa che immagino è che il limitatore serva, a questo punto, a evitare che il pannello si "frigga" dopo proprio poche ore di uso della tv in caso di scenari a luminosità massima+schermo bianco.
Per cui l'ABL sarebbe necessario a garantire il funzionamento base continuativo della tv (così come può esserlo il limitatore di temperatura in una caldaia per esempio... boh...).

Ma se uno tenesse di base una luminosità più bassa, questa rimarrebbe costante o subirebbe comunque variazioni? Io ad esempio il monitor l'ho tarato con sonda per stare a 120 cd/m2 come da standard, che è pure inferiore al 151 cd/m2 del picco massimo con 100 di bianco...

quando io ho provato a mettere la luminosità del mio schermo quasi al minimo ho visto comunque variazioni nel passaggio di scene scure a molto chiare, ma non ho fatto alcuna misurazione sulle candele emesse.

sicuramente per me 120 candele sono pochissime e non userei mai un monitor tarato su quel valore, quindi non saprei dirti.

sugli OLED cmq ci sono 2 valori relativi alla luminanza, uno è la "Luce OLED" (corrisponde credo al settaggio retroilluminazione degli LCD) e l'altro è la Luminosità appunto.

la Luce OLED è un valore che puoi cambiare a piacere, ma la Luminosità sugli OLED è un valore più "delicato" sul quale intervenire.
Se lo aumenti troppo perdi il "nero assoluto" in tanti contenuti, che mostreranno un grigio scuro come sugli LCD nelle zone nere, se la diminuisci troppo, invece perderai del dettaglio nelle zone scure ma non nere dei video, quindi vedrai "meno" di quello che dovresti vedere :fagiano:

OK ho capito che dovrò accendere 4 mutui (più un'altro ogni volta che devo cambiare lampada) e prendermi il Sony VPL-VW350ES (http://www.projectorcentral.com/sony-vw350-projector-review.htm). :stordita:
Perchè non sono nato ricco perchèèèè! :cry: :cry: :cry: :cry:

Se c'hai i soldi e lo spazio per usarlo, buona spesa :asd:

Dal mio punto di vista per ora mi ritrovo a poter mettere max un 55" alto 76cm, del 4K non so cosa farmene proprio per niente, dato che non ho BD 4K e non ritengo di comprarne finchè non ci sarà un rapporto di disponibilità 1 a 1 con i BD 1080p e attualmente sto "collezionando" ancora contenuti su BD vecchio tipo dopo aver eliminato praticamente tutti i vecchi DVD che hanno una controparte BD (me ne sono rimasti davvero uno sputo di quelli più vecchi), la stessa cosa con i 4K forse non la farò mai e sicuramente non nei prossimi anni.
L'HTPC con cui gioco avrebbe bisogno di un upgrade da che non esiste per andare a 60fps in 4K, e già attualmente grazie alla distanza visuale che tengo dal 55" noto che a 1080p notare il degrado di immagine per la risoluzione più bassa è ben difficile se non ci si avvicina.
Il mio sintoampli non ha il protocollo HDCP 2.2 e di sicuro non lo cambio per un po' di anni, quindi per BD 4k è altro motivo per non volerci aver nulla a che fare.

Infine, come dicevo nei post prima, dopo aver provato gli OLED in varie incarnazioni e aver scelto di tenermi quello 1080p, prima di comprarmi un altro LG OLED voglio che almeno rendano la gestione del movimento all'altezza dei soldi che vogliono, dato che a confronto un pidocchioso (a confronto di prezzo) LCD Samsung di fascia alta ha un'elettronica che fa miracoli.

Il mio consiglio se vuoi cacciare il grano (sembri parecchio folle in argomento :asd: ) perlomeno resisti fino a che Panasonic non uscirà con i primi suoi OLED, perlomeno l'elettronica dei giappi è tra le migliori usate in ambito tv.
C'è anche Philips adesso che ha annunciato i primi OLED con Ambilight (anche se al contrario la loro parte elettronica e software è sempre stata meh).

Bestio
09-09-2016, 01:24
Non te lo so dire, l'unica cosa che immagino è che il limitatore serva, a questo punto, a evitare che il pannello si "frigga" dopo proprio poche ore di uso della tv in caso di scenari a luminosità massima+schermo bianco.
Per cui l'ABL sarebbe necessario a garantire il funzionamento base continuativo della tv (così come può esserlo il limitatore di temperatura in una caldaia per esempio... boh...).

Eh sicuramente il motivo ci sarà, anche se sicuramente sarà tarato su regimi molto conservativi e potrebbero dare di più...

quando io ho provato a mettere la luminosità del mio schermo quasi al minimo ho visto comunque variazioni nel passaggio di scene scure a molto chiare, ma non ho fatto alcuna misurazione sulle candele emesse.

sicuramente per me 120 candele sono pochissime e non userei mai un monitor tarato su quel valore, quindi non saprei dirti.

Beh 120cd/m2 è lo standard che si utilizza in ambito grafico, poi io che monitor/tv e ovviamente VPR li uso sempre al buio mi bastano e avanzano (anzi spesso scendo anche a 80 candele). :)

Se c'hai i soldi e lo spazio per usarlo, buona spesa :asd:

Dal mio punto di vista per ora mi ritrovo a poter mettere max un 55" alto 76cm, del 4K non so cosa farmene proprio per niente, dato che non ho BD 4K e non ritengo di comprarne finchè non ci sarà un rapporto di disponibilità 1 a 1 con i BD 1080p e attualmente sto "collezionando" ancora contenuti su BD vecchio tipo dopo aver eliminato praticamente tutti i vecchi DVD che hanno una controparte BD (me ne sono rimasti davvero uno sputo di quelli più vecchi), la stessa cosa con i 4K forse non la farò mai e sicuramente non nei prossimi anni.
L'HTPC con cui gioco avrebbe bisogno di un upgrade da che non esiste per andare a 60fps in 4K, e già attualmente grazie alla distanza visuale che tengo dal 55" noto che a 1080p notare il degrado di immagine per la risoluzione più bassa è ben difficile se non ci si avvicina.
Il mio sintoampli non ha il protocollo HDCP 2.2 e di sicuro non lo cambio per un po' di anni, quindi per BD 4k è altro motivo per non volerci aver nulla a che fare.

Infine, come dicevo nei post prima, dopo aver provato gli OLED in varie incarnazioni e aver scelto di tenermi quello 1080p, prima di comprarmi un altro LG OLED voglio che almeno rendano la gestione del movimento all'altezza dei soldi che vogliono, dato che a confronto un pidocchioso (a confronto di prezzo) LCD Samsung di fascia alta ha un'elettronica che fa miracoli.

Il mio consiglio se vuoi cacciare il grano (sembri parecchio folle in argomento :asd: ) perlomeno resisti fino a che Panasonic non uscirà con i primi suoi OLED, perlomeno l'elettronica dei giappi è tra le migliori usate in ambito tv.
C'è anche Philips adesso che ha annunciato i primi OLED con Ambilight (anche se al contrario la loro parte elettronica e software è sempre stata meh).

Lo spazio ce l'ho, ho già la saletta HT imbastita intorno al VPR (attualmente un Panasonic FHD), e anzi dovessi prendere una TV dovrei rivoluzionare tutta la saletta! :doh:
Ma ovviamente sono i soldi che mancano, proprio non capisco perchè oramai le TV 4k te le tirano dietro, mentre il VPR 4k più economico costa 7000€! (e pensare che ai tempi mi ero fatto il proiettore proprio perchè era molto più ecomomico di una TV ad alto polliciaggio!).

Poi io lo userei principalmente per giocare (e qualche pornazzo in 4k ogni tanto :asd:), percui il 4k lo sfrutterei già. (e magari anche con Netflix e affini, se mai mi arriverà una larghezza di banda adeguata...)

messaggero57
10-09-2016, 14:28
Per chi chiedeva informazioni sull'input lag di questi nuovi modelli: al minuto 1,44 del filmato che allego vengono misurati circa 34 millisecondi:

https://www.youtube.com/watch?v=yPUr4Wx3ldo

Bestio
13-09-2016, 11:49
Per chi chiedeva informazioni sull'input lag di questi nuovi modelli: al minuto 1,44 del filmato che allego vengono misurati circa 34 millisecondi:

https://www.youtube.com/watch?v=yPUr4Wx3ldo

Ma cosa usa per testare il LAG? Si può comprare da qualche parte?
Mi vedo già da MW o EU con quell'aggeggio a provare tutte le TV... :asd:

P.S. Trovato (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2465748,00.asp)... costa un centinaio di €, ma esce solo in 1080p e solo in HDMI...
E' una limitazione non da poco, dato che con segnale FHD o UHD il risultato potrebbe cambiare parecchio, dato che l'elettronica deve anche occuparsi dello scaling...

Goofy Goober
13-09-2016, 21:45
Ma cosa usa per testare il LAG? Si può comprare da qualche parte?
Mi vedo già da MW o EU con quell'aggeggio a provare tutte le TV... :asd:

P.S. Trovato (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2465748,00.asp)... costa un centinaio di €, ma esce solo in 1080p e solo in HDMI...
E' una limitazione non da poco, dato che con segnale FHD o UHD il risultato potrebbe cambiare parecchio, dato che l'elettronica deve anche occuparsi dello scaling...

l'input lag su modello B6 ripeto che sta tra i 55ms e i 63ms

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6

quel sito è affidabile.

Goofy Goober
13-09-2016, 21:54
Ho visto coi miei occhi un leo bodnar appoggiato su quel TV e il risultato di 44ms.

i redattori di quel sito hanno anche rifatto il test post-update firmware su quel modello e hanno rilevato di nuovo 53ms :boh:

non so che metodo utilizzano per la rilevazione però, sul mio modello l'input lag è risultato esatto con quello indicato nella loro review.

anche qui input lag di 55ms
http://4k.com/tv/lg-b6-review-flat-screen-2016-oled-4k-hdr-ultra-hd-tv-oled65b6p-oled55b6p/

cmq ho visto che parlano di un problema di judder su B6 come se l'elettronica non lavorasse correttamente in modalità 24p, infatti sperano che si risolva con un aggiornamento hardware.

Susanoo78
13-09-2016, 22:46
madò che bello il 55b6v della lg.

più tempo lo guardo e più ne rimango sbalordito.

l'offerta è fino al 15 ragazzi :read:

messaggero57
14-09-2016, 14:16
Segnalo questa discussione ufficiale sulla serie B6:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44016710

messaggero57
14-09-2016, 16:34
l'input lag su modello B6 ripeto che sta tra i 55ms e i 63ms
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6
quel sito è affidabile.

Mi sa che hai ragione :) :

https://www.youtube.com/watch?v=iBvUE2K2imo

Non sono un videogiocatore, però se ho capito bene la serie E6 è migliore per uso gaming.

Goofy Goober
14-09-2016, 17:28
Non sono un videogiocatore, però se ho capito bene la serie E6 è migliore per uso gaming.

Si e costa anche uno sfracello :asd:

era meglio se li facevano identici, soundbar a parte, il B6 ed E6...
invece evidentemente cambia anche buona parte dell'elettronica.

Abalfor
14-09-2016, 21:28
ora abbiamo i televisori oled 4k a prezzi "umani", mancano solo i contenuti da riprodurre.

messaggero57
14-09-2016, 22:01
Si e costa anche uno sfracello :asd:
era meglio se li facevano identici, soundbar a parte, il B6 ed E6...
invece evidentemente cambia anche buona parte dell'elettronica.

Ma i prezzi sono un dettaglio! :D
In effetti non hai tutti i torti, però i chip degli E6 in più dovrebbero avere solo la capacità di gestire il 3D che i B6 non hanno e comunque per questi ultimi si tratta di un Quad Core.

messaggero57
14-09-2016, 22:28
Trovato un filmato esplicativo (in inglese) sul Philips 55901F. Personalmente lo trovo davvero bello e sarei curioso di vedere una comparativa tra questo TV e gli omologhi LG:

https://www.youtube.com/watch?v=rfoe7uKT_Zw

Bestio
15-09-2016, 17:19
l'input lag su modello B6 ripeto che sta tra i 55ms e i 63ms

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6

quel sito è affidabile.

Interessante che a differenza di altri lo testa anche in diverse modalità, risoluzione, e questo risponde il mio interrogativo sulla differenza di reattività in 1080p o 2160p. :)

1080p @ 60Hz : 54.3 ms
1080p With Interpolation : 62.6 ms
1080p @ 60Hz Outside Game Mode : 62.8 ms
1080p @ 60Hz @ 4:4:4 : 62.6 ms
4k @ 60Hz : 54.8 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 : 70.8 ms
4k @ 60Hz + HDR : 38.2 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR : 38.2 ms

Bestio
15-09-2016, 17:34
Trovato un filmato esplicativo (in inglese) sul Philips 55901F. Personalmente lo trovo davvero bello e sarei curioso di vedere una comparativa tra questo TV e gli omologhi LG:

https://www.youtube.com/watch?v=rfoe7uKT_Zw

Interessante, e vedo che ne deve uscire anche uno marchiato Loewe!

http://www.hdtvtest.co.uk/news/loewe-bild7-201609034355.htm

Spero di vedere a breve test approfonditi di queste TV...

Mentre la mia speranza che all'IFA presentassero finalmente qualche proiettore 4k abbordabile è risultata vana, sempre e solo roba da nababbi oltre 10000€! :muro: :muro: :cry: :cry:

messaggero57
15-09-2016, 18:47
@ Bestio

Il Loewe temo che costerà uno sproposito considerato che è sempre stato considerato un marchio d'elite. Anche Metz sta per uscire con due modelli se ho capito bene e forse dovrebbe costare meno visto che è prodotta dai cinesi di Skyworth:

https://www.youtube.com/watch?v=IDH_LiJoNok

https://www.youtube.com/watch?v=5yLWTd8yf5c

Bestio
15-09-2016, 18:50
@ Bestio

Il Loewe temo che costerà uno sproposito considerato che è sempre stato considerato un marchio d'elite. Anche Metz sta per uscire con due modelli se ho capito bene e forse dovrebbe costare meno visto che è prodotta dai cinesi di Skyworth:

https://www.youtube.com/watch?v=IDH_LiJoNok

https://www.youtube.com/watch?v=5yLWTd8yf5c

Secondo l'articolo:

The 55in and 65in Loewe Bild 7 will retail for £4,490 and £6,490 respectively, which isn’t that much pricier than LG’s most expensive models. Stock is expected to arrive in good UK stores within the next two weeks.

Vedremo gli street price... ma Loewe almeno sarà rimasta tedesca o son diventati cinesi anche loro?

messaggero57
15-09-2016, 19:07
...Vedremo gli street price... ma Loewe almeno sarà rimasta tedesca o son diventati cinesi anche loro?

Loewe è in mano ad un'azienda turca che in Europa, assieme alla Polonia, sono i massimi produttori di elettronica di consumo.
I TV OLED di LG sono assemblati in Polonia ad esempio.
Philips è in mani cinesi però da quanto mi risulta la parte elettronica che pilota i TV è progettata ancora in Olanda.

messaggero57
15-09-2016, 19:09
Nuovo OLED Panasonic 4K all'IFA 2016 (https://www.youtube.com/watch?v=vjLdtz_NBNI)
WELP.

Panasonic dovrebbe presentare una serie completa di TV OLED al prossimo CES di Las Vegas a gennaio.

Bestio
16-09-2016, 12:04
Loewe è in mano ad un'azienda turca che in Europa, assieme alla Polonia, sono i massimi produttori di elettronica di consumo.
I TV OLED di LG sono assemblati in Polonia ad esempio.
Philips è in mani cinesi però da quanto mi risulta la parte elettronica che pilota i TV è progettata ancora in Olanda.

La stessa di Telefunken?

Panasonic dovrebbe presentare una serie completa di TV OLED al prossimo CES di Las Vegas a gennaio.

Ottimo! Panasonic come TV e VPR è un marchio che ho sempre apprezzato. ;)

messaggero57
16-09-2016, 15:27
La stessa di Telefunken?
Ottimo! Panasonic come TV e VPR è un marchio che ho sempre apprezzato. ;)

Telefunken è in mani turche, ma non è lo stesso gruppo che detiene il marchio Loewe.
Per il resto penso anche io che i prossimi OLED di Panasonic saranno i migliori in assoluto considerato che hanno lavorato diversi anni per ottimizzare l'elettronica che pilota i pannelli LG e che da sempre l'azienda giapponese è ai vertici in questo settore. Però bisognerà vedere i prezzi.

vale69
17-09-2016, 12:51
quindi ricapitolando, se si volesse un nuovo pannello OLED 4K ma senza l'elettronica mediocre LG, su cosa ci si potrebbe dirigere ?
Panasonic solo nel 2017...Philips e Sony ? :confused:

messaggero57
17-09-2016, 14:54
quindi ricapitolando, se si volesse un nuovo pannello OLED 4K ma senza l'elettronica mediocre LG, su cosa ci si potrebbe dirigere ?
Panasonic solo nel 2017...Philips e Sony ? :confused:

Sony non ha in catalogo alcun televisore OLED e non si sa se un domani entrerà in questa fascia di prodotti (in Rete circolano da tempo voci contrastanti).
Per i nuovi Panasonic bisognerà aspettare il 2017 visto che l'unico modello al momento esistente è il TX-65CZ950 che costa circa 10.000 €! :cry:
Il Philips 901F dovrebbe essere commercializzato entro fine anno a circa 3.000 €.

http://www.wired.it/gadget/audio-e-tv/2016/09/16/ifa-2016-philips-oled-ambilight/

http://altadefinizione.hdblog.it/2016/09/03/Philips-illustra-caratteristiche-Android-TV-OLED-55/

messaggero57
17-09-2016, 19:21
@ vale69

Un appunto sulla presunta poca efficienza dell'elettronica dei TV OLED LG.
Ormai sono due anni che ho il 930 e da questo punto di vista non posso assolutamente lamentarmi sia per quello che riguarda il pilotaggio del TV sia per quanto riguarda la parte smarth non mi ha mai dato problemi anche perché sono stati implementati diversi aggiornamenti firmware.
In Rete circolano un sacco di balle in ogni settore.
Ad esempio leggo spesso che i televisori Philips sono afflitti da un sacco problemi: sarà vero? E questo riguarderà anche i prossimi OLED?
Sicuramente Panasonic è ai vertici da questo punto di vista, ma dire che gli altri sono scarsi senza documentare con dati oggettivi queste affermazioni mi sembra quantomeno azzardato.

vale69
18-09-2016, 11:00
@ messaggero57

innanzi tutto grazie per le info su Philips, interessante, peccato solo per il taglio 55, davvero incomprensibile la cosa, vista la naturale spinta - non solo da parte del mercato - verso tagli più grandi, giustamente in campo 4K poi.

Per l'elettronica: LG ha si fatto passi avanti ma l'impressione è quella che continui ad utilizzare chip (per processamento immagine, de-interlaccio e scaling) piuttosto economici. Ho visto fianco a fianco il Pana oled e un LG (non ricordo il modello) presso un rivenditore qualche mese fa: differenza piuttosto eclatante...
Peraltro ho anche io - da ormai quasi 2 anni - un bel 930: ottimo pannello ma nonostante i vari upgrade, elettronica lenta, poco precisa e resa cromatica e elaborazione da rivedere, tant'è che la faccio processare da processore video esterno con risultati migliori.
Ad ogni modo non mi fraintendere, tifo LG anche io per prodotti sempre migliori ! ;)

messaggero57
18-09-2016, 11:44
@ vale69

Credo che Philips abbia in programma la versione 65" del 901F. Probabilmente vorranno vedere che tipo di successo commerciale avrà il 55" per decidere. Sto leggendo molto su questo TV e le premesse per essere un buon prodotto ci sono tutte, anche se ha il neo di non essere certificato Dolby Vision e non saprei dire se si possa implementare questa funzione tramite un aggiornamento del firmware.
Hai confrontato il Panasonic OLED con un omologo LG e il primo è risultato nettamente superiore? E ci credo montano la migliore elettronica in circolazione dopo Sony. Però costa anche 10.000 € porca miseria!
Anche io quando ho preso il 930 avevo pensato di abbinarci un processore video esterno, ma poi mi sono scoraggiato a causa dei prezzi. Tu dici che ne varrebbe davvero la pena specie se decidessi di prendere l'LG 55B6V? Che tu sappia esistono processori esterni pensati per l'UHD?

vale69
18-09-2016, 13:59
Lo so è vero Panasonic è fuori portata davvero, spero in Philips 65" ed al massimo ripiegherò su Oled LG, magari la versione senza 3D che tanto non mi interessa ed ho già comunque sul VPR.

Processore per UHD mi pare ce ne siano un paio (tra cui la versione top del Lumagen Radiance, non ricordo la sigla) ma costano un botto, più o meno come un oled 65" :eek:
Non ho avuto modo di giocare personalmente con un LG oled 4K per cui non ti saprei dire se necessita davvero di processore esterno oppure se ormai l'elettronica a bordo sia già più che dignitosa. Certamente sul materiale nativo (pochissimo) 4K non c'è granché da fare ma sul 95% dei segnali a 1080 probabilmente qualcosa si....sarebbe da provare

Tarmac
20-09-2016, 19:34
Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum, e ho letto parecchi thread per cercare di farmi un idea....ma forse son più confuso di prima.
Vengo al dunque, vorrei un Oled, e sono indeciso tra il 65ef950v dell'anno scroso, anche se è uscito praticamente quest'anno in Italia, e il 55b6v...modello 2016 appunto, ma appena uscito.
Non sono un gamer, quindi non userò consolle, ne interessato al 3D. Uso principalmente la tv per cinema. Blu Ray o Netflix. La sala è grande, quindi il punto di visione è a 3,5m. La differenza di prezzo è di circa 1000 euro, avendo trovato un offerta di un 950 che era in esposizione, ma senza alcun segno.
Sarei tentato più dal 65...ma non vorrei acquistare un prodotto con "problemi" o già vecchio. il B6V è sia HDR sia Dolby, al contrario del 950V che è solo HDR mi pare (e nemmeno 100% o sbaglio!?)...pannello a 8bit o 10bit, che vorrebbe dire?
Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia rispondere.

messaggero57
20-09-2016, 23:11
@ Tarmac

Benvenuto. ;)
Se ho capito bene avresti la possibilità di prendere il 950 che è un UHD a circa mille euro.
Sarebbe un'ottima occasione anche se il modello è quello esposto, però dovresti dotarti di una pen-drive su cui caricare dei pattern per assicurarti che non ci siano subpixel bruciati. Inoltre non puoi sapere quante ore è stato acceso in modalità negozio, cioè col pannello sotto sforzo.
Personalmente io andrei sul B6 anche perché i pannelli, sebbene entrambi 10 bit, sono stati affinati nei processi produttivi e di conseguenza sull'affidabilità complessiva del TV, senza contare che il B6 è certificato Dolby Vision quindi ha una marcia in più. Tutto questo naturalmente se puoi permetterti di spendere quasi 2.000 €.
In ogni caso qualunque dei due sceglierai vedrai che sarai contento!
Confronta un po' le due schede tecniche:
http://www.lg.com/it/tv/lg-55EF950V-tv-oled

http://www.lg.com/it/tv/lg-55B6V-tv-oled

Per il 10 bit leggiti questo articolo:
http://altadefinizione.hdblog.it/2015/08/10/A-cosa-servono-i-pannelli-a-10-bit-sulle-TV-guida-di-HDblogit/

Prova a chiedere anche qua:
http://www.avmagazine.it/forum/127-display-e-tv-4k-e-8k/263772-lg-55ef950v-la-tv-definitiva

Tarmac
21-09-2016, 16:00
Ciao Messaggero,
no...per 1000 euro di differenza intendevo in più....3000 il 950 e 2000 il b6v appunto....
come dicevo mi piacerebbe un bel oled 65....però 4000 per il 65b6v...col 55 a 2000 mi pare esagerato francamente....
3000 li avrei spesi...ma non vorrei prendere un oggetto superato, ecco tutto. tennedo conto che lo userei solo x home cinema.
grazie ancora

Bestio
21-09-2016, 16:42
Comunque la scimmia per l'Oled sta un po passando... ieri ho giocato un po con il nuovo Samsung ue65ks8000 di un'amico (qui la prova del 55 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/ue55ks8000-201609174362.htm)), neri più che soddisfacenti, colori stupendi, input lag inavvertibile ed un prezzo tutto sommato accettabile... e dopo 3 ore di GTA5 redux e Rise of Tomb Raider rimango fermo sulla convinzione:
Per giocare non c'è monitor che tenga, preferisco 1000 volte una TV a 60hz così che un monitorino 27'' a 165hz gsing con glow e bleed allucinanti. :sofico:

@ vale69

Un appunto sulla presunta poca efficienza dell'elettronica dei TV OLED LG.
Ormai sono due anni che ho il 930 e da questo punto di vista non posso assolutamente lamentarmi sia per quello che riguarda il pilotaggio del TV sia per quanto riguarda la parte smarth non mi ha mai dato problemi anche perché sono stati implementati diversi aggiornamenti firmware.
In Rete circolano un sacco di balle in ogni settore.
Ad esempio leggo spesso che i televisori Philips sono afflitti da un sacco problemi: sarà vero? E questo riguarderà anche i prossimi OLED?
Sicuramente Panasonic è ai vertici da questo punto di vista, ma dire che gli altri sono scarsi senza documentare con dati oggettivi queste affermazioni mi sembra quantomeno azzardato.

Per dire ai miei ho fatto prendere una TV Panasonic, ok che è un modello piuttosto economico (ma nemmeno entry level) ma la parte smart è di una lentezza esasperante (fortuna che loro non la usano)! :doh:

messaggero57
22-09-2016, 00:22
Ciao Messaggero, no...per 1000 euro di differenza intendevo in più....3000 il 950 e 2000 il b6v appunto.... come dicevo mi piacerebbe un bel oled 65....però 4000 per il 65b6v...col 55 a 2000 mi pare esagerato francamente.... 3000 li avrei spesi...ma non vorrei prendere un oggetto superato, ecco tutto. tenedo conto che lo userei solo x home cinema.
grazie ancora

Io non spenderei mai nè 3.000 € né 4.000 € per un TV!
Al tuo posto prenderei il 55B6V a 2.000 € anche per un altro motivo: vedi come ti trovi con un TV che al momento non ha praticamente rivali senza svenarti in previsione dell'uscita tra qualche annetto dei TV OLED avvolgibili e i 1.000 € che risparmi adesso li potrai utilizzare per prendere questa probabile nuova meraviglia tecnologica.

messaggero57
22-09-2016, 00:29
Comunque la scimmia per l'Oled sta un po passando... ieri ho giocato un po con il nuovo Samsung ue65ks8000 di un'amico ...

Non so cosa dirti: non mi piacciono i videogiochi e quindi non faccio testo.
Per l'uso che faccio del TV (film, calcio, sport in generale e motociclismo in particolare, documentari, ecc.) non ci sono proprio paragoni. In ogni caso non parliamo del nero per favore, non c'è proprio storia: il nero è davvero nero solo per gli OLED!

Bestio
22-09-2016, 17:25
Non so cosa dirti: non mi piacciono i videogiochi e quindi non faccio testo.
Per l'uso che faccio del TV (film, calcio, sport in generale e motociclismo in particolare, documentari, ecc.) non ci sono proprio paragoni. In ogni caso non parliamo del nero per favore, non c'è proprio storia: il nero è davvero nero solo per gli OLED!

Io invece la TV l'ho ormai bandita da 10 anni, solo VG, Film, concerti, il tutto comunque da sorgente PC.
Il nero è davvero nero anche sui Plasma (sopratutto i Pioneer Kuro :ave:).
Magari il nero di un buon VA non sarà stato perfetto, ma almeno non ci sono quegli aloni di Glow e Backlight Bleed che invece pare affliggano tutti i monitor PC, che è la cosa che mi da veramente fastidio! :muro:

Comunque io di un nero così mi potrei anche accontentare.

http://i.imgur.com/cXwKrYK.jpg

messaggero57
22-09-2016, 19:45
@ Bestio

Lo so benissimo che i Plasma Pioneer e Panasonic erano spettacolari da tutti i punti di vista compreso il nero, ma li ho lasciati fuori perché ormai non li produce più nessuno.

Bestio
23-09-2016, 12:57
Ecco ieri mi ero quasi deciso, vado da EU e prendo il Samsung KS8000 55 (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/suhd/UE55KS8000TXZT)'' a 1740€ -400€ di rimborso da offerta Samsung... e mi vedo l'LG Oled OLED55B6V (http://www.lg.com/uk/tvs/lg-OLED55B6V) a 1980€ con anche in regalo un lettore Bluray 4k... :eek:
Che faccio li sgancio sti 640€ in più? :fagiano:

Piccola curiosità sul Kuro: questo è il bloom del nuovo top di gamma LED Sony da 6000€ (quello che doveva essere "l'OLED killer" cit. secondo gli intenditoroni del forum di avforums :rotfl::rotfl::rotfl:) visto un pò di lato: http://a.disquscdn.com/uploads/mediaembed/images/4197/8928/original.jpg

E questo è il Kuro KRP-500M del 2008: http://privat.bahnhof.se/wb192876/500M%20zone%20count%20normal.jpg

:rolleyes: :sofico:


PS: il resize delle immagini nei quote sarebbe una buona funziona da aggiungere al forum.

Eh si direi proprio che sti 640€ in più s'hanno da spendere! :asd:

messaggero57
23-09-2016, 14:46
Ecco ieri mi ero quasi deciso, vado da EU e prendo il Samsung KS8000 55 (http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/suhd/UE55KS8000TXZT)'' a 1740€ -400€ di rimborso da offerta Samsung... e mi vedo l'LG Oled OLED55B6V (http://www.lg.com/uk/tvs/lg-OLED55B6V) a 1980€ con anche in regalo un lettore Bluray 4k... :eek:
Che faccio li sgancio sti 640€ in più? :fagiano:
Eh si direi proprio che sti 640€ in più s'hanno da spendere! :asd:

Ma hai ancora dei dubbi?! Non so se devo scriverlo in cinese: NESSUN LCD può avvicinarsi alle prestazioni dei TV OLED, soprattutto poi a questi nuovi modelli!!!
Riguardo il Blu-ray UHD di che modello si tratta? Non credo possa essere un lettore 4k perché al momento LG non ne ha in catalogo: probabilmente sarà un modello che upscala i normali Blu-ray tipo quello che ho in firma :read: e comunque se te lo "regalano"... :)

messaggero57
23-09-2016, 15:19
...Eh si direi proprio che sti 640€ in più s'hanno da spendere! :asd:

Ancora una piccola annotazione.
Il lettore UHD che "regala" Samsung è il modello "basic" (non ha nemmeno il display) che tra un po' sarà sostituito da uno più prestazionale perché non ha avuto un grande successo.
In realtà risparmieresti circa 300 € non 640!
Se ti danno un lettore LG tipo il mio, che costa circa 100 €, risparmieresti 200 € in realtà. Vale la pena considerato che l'OLED LG 55B6V è un TV di un altro pianeta?!

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_samsung_k8500.aspx?gclid=CKH53Y7Xpc8CFZUV0wod2VUBgg&gclsrc=aw.ds

http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_lettori-e-registratori-blu-ray_lg_bp735.aspx

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=20117&libera=lg+bp740

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/audio-video/blu-ray-dvd-player/UBD-K8500/ZF

Tarmac
23-09-2016, 17:20
Il B6 è nettamente superiore in tutto. A che distanza ti siedi dal TV?

Ciao, come dicevo prima, la mia seduta sta a 3,5 metri dalla tv. Ho trovato il 65B6V in offerta a 3080, e ho preso quello. Attendo la consegna.

Bestio
23-09-2016, 17:59
Ma hai ancora dei dubbi?! Non so se devo scriverlo in cinese: NESSUN LCD può avvicinarsi alle prestazioni dei TV OLED, soprattutto poi a questi nuovi modelli!!!
Riguardo il Blu-ray UHD di che modello si tratta? Non credo possa essere un lettore 4k perché al momento LG non ne ha in catalogo: probabilmente sarà un modello che upscala i normali Blu-ray tipo quello che ho in firma :read: e comunque se te lo "regalano"... :)

Ma infatti quando un Oled costava il doppio/triplo di un buon VA di dubbi ne avevo tanti, (so benissimo che sono superiori ma non credo abbastanza da giustificare un prezzo doppio) ma ora che grazie a questo modello (che in meno del modello più caro dovrebbe avere solo le casse più scarse, ma disponendo già un impianto HTT 5.1 non me ne potrebbe fregar di meno) la differenza si è assotigliata parecchio e non ne ho praticamente più. :)
Il lettore non ricordo che marca sia, non credo LG, essendo una promozione di EU e non di LG (a differenza dei 400€ di rimborso che invece sono una promozione Samsung), ma specificato "un lettore BR 4k del valore di 500€", ma ovviamente se trovo sti 2k euro prima di procedere mi informo bene... :)

Il Samsung dalla sua ha una ancora una latenza migliore (che utilizzandolo sopratutto per i VG è importante, ma non essendo FPS multiplayer non vitale)
LG OLED65G6V (http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled65g6v-201608304343.htm): 34ms in [Game] mode; 51ms in HDR mode
Samsung UE55KS8000 (http://www.hdtvtest.co.uk/news/ue55ks8000-201609174362.htm): 21ms in [Game] mode; 22ms in HDR mode

I 34 in game mode mi possono anche bastare, ma i 51 n HDR cominciano ad essere tantini, se davvero la qualità dell'HDR è così tantgibile...

Se poi davvero gli OLED fossero destinati a sparire come i Plasma, meglio prenderli finchè ci sono!
Il mio amico fortunato possessore di Kuro tuttora non lo cambierebbe per nulla al mondo (nemmeno OLED a suo dire...)

messaggero57
23-09-2016, 18:37
Ciao, come dicevo prima, la mia seduta sta a 3,5 metri dalla tv. Ho trovato il 65B6V in offerta a 3080, e ho preso quello. Attendo la consegna.

WOW! :eek:
Auguri! :)

messaggero57
23-09-2016, 18:47
...Il lettore non ricordo che marca sia, non credo LG, essendo una promozione di EU e non di LG (a differenza dei 400€ di rimborso che invece sono una promozione Samsung), ma specificato "un lettore BR 4k del valore di 500€", ma ovviamente se trovo sti 2k euro prima di procedere mi informo bene... :)...Se poi davvero gli OLED fossero destinati a sparire come i Plasma, meglio prenderli finchè ci sono!...

Dubito che il lettore in "omaggio" (tra virgolette perché di solito queste cose sono specchi per le allodole) possa essere un UHD di Samsung vista la rivalità che esiste tra i due colossi coreani, a meno che non sia un'iniziativa unilaterale del rivenditore. Se fosse un Panasonic sarebbe il massimo, ma non credo proprio.
Per il resto gli OLED non spariranno di sicuro, anzi sono il futuro anche perché Panasonic, Philips, Loewe, Metz e altri stanno puntando forte su questa tecnologia. Tra l'altro i prezzi stanno scendendo rapidamente. E' più probabile che ad un certo punto Samsung dovrà salire sul carro se non vuole rimanere tagliata fuori dall'alto di gamma, magari con una tecnologia proprietaria (da tempo si parla di pannelli OLED a getto d'inchiostro e di QLED che sarebbero pannelli autoemittenti non organici).

messaggero57
23-09-2016, 19:55
Sony ha lavorato sulla serie XD che risulta l'LCD con i migliori neri al momento perché riesce a far lavorare i LED in modo differente, visto dal vivo è uno spettacolo puro perché li spegne proprio, ed ho parlato con un tecnico Sony che era presente, anche se si pensa che il LED sia bello che defunto :D
Mi ha detto anche che non lavoreranno sugli OLED, in quanto li usano in ambito professionale, ma non ci saranno consumer...
Sicuramente il costo non è alla portata di tutti, perché per me che cerco un 65" si parla di 2800 euro (1800 euro 55"), e gli OLED ancora non mi convincono...

Non diciamo castronerie per favore! Possono raccontarti quello che vogliono, ma quello che caratterizza i TV OLED è il fatto che i pixel si spengono tutti quando la scena è nera, mentre gli LCD retroilluminati a LED per quanto sofisticati a livello di local-dimming, di algoritmi e filtri, non si spengono mai e per questo motivo non potranno arrivare al nero assoluto!
Scommettiamo che anche Sony salirà sul carro degli OLED quando questi diventeranno il riferimento del mercato?!
E poi anche Sony ha monitor OLED professionali, solo che costano uno sproposito!

messaggero57
23-09-2016, 22:57
Infatti l'ho scritto che li hanno per uso professionale (basta leggere sempre con attenzione invece di partire in quarta), ma al momento non puntano al mercato consumer...
E tu che scrivi che dico castronerie, che esperienze hai in merito? Giusto per capire, perché a leggere su internet sono bravo anche io ;)
Ricorda che, personalmente, parlo perché guardo con i miei occhi, e non all'interno di un centro commerciale, mentre molti solo per video su youtube o per sentito dire...
In ogni caso usano un evoluzione del local dimming, ma come ti ho detto, l'ho visto dal vivo a confronto con un OLED, ed il risultato è davvero ottimo...
In ogni caso non voglio fare polemica, anche perché se la gente fosse davvero preparata sull'argomento e su ogni TV, non venderebbero così tanti Samsung ;)

Lo so benissimo che avevi scritto che anche Sony produce monitor OLED, ma ho precisato che costano uno sproposito (uno dei modelli da 17 pollici costa 5.000 dollari, un altro da 25" 25.000 dollari).
Come sarebbe a dire che esperienza ho? Se leggi il TV che ho in firma è un LG OLED EC930V e l'ho tarato a dovere. Fino ad ora non ho visto nessun LCD col livello di nero e conseguente contrasto che minimamente si avvicini. In compenso gli LCD soffrono di spurie, clouding e altra amenità del genere che non sono mai state risolte definitamente nonostante sofisticatissimi algoritmi, local-dimming, ecc. In pratica ci fanno pagare salato per i top di gamma una tecnologia che andrebbe pensionata il più presto possibile.
Concordo che gli LCD Sony e Panasonic sono i migliori in circolazione, ma non reggono il confronto con i TV OLED e il futuro va in questa direzione e come dicevo sono convinto che prima o poi anche Sony sarà costretta ad entrare in questo settore se non vuole rimanere tagliata fuori e sarebbe anche buono visto che a livello di elettronica non ha niente da invidiare a nessuno!

Bestio
24-09-2016, 01:36
Ma purtroppo non esiste il televisore perfetto, anche gli OLED hanno i loro difetti, sopratutto l'ABL che a quanto diceva Goofy:

tieni presente che in uso pc l'ABL fa abbastanza incazzare, per me è il difetto più grande degli OLED attuali, e pure i nuovissimi modelli di quest'anno hanno l'ABL (sperando abbia algoritmi migliori di regolazione, ma dubito, visto la luminanza massima sembre bassa rispetto a quella 50%).

in ultimo, occhio all'input lag, sui 4K di quest'anno siamo sui 60ms abbondanti anche in game-mode.
gli unici OLED con input lag decente sono i modelli full HD per adesso (sotto i 40ms).

Spero che esca presto qualche test accurato del B6V per convincermi del tutto, tanto ho tempo fino a natale (anche se l'offerta del blu ray 4k in omaggio è solo fino a fine settembre...mi informerò si quale modello sia di preciso)

Se ti riferisci all'input lag i modelli del 2016 sono tutti sui 34ms, tranne il B6 che si attesta sui 44. Per il 930V e il 910V invece parliamo di ~29ms. Tutti questi TV sono buoni per giocare, il B6 un pò meno per i gamers più sensibili mentre i modelli 1080p sono proprio ideali.

Fonte? 44 comincia a essere tantino... :cry: :cry:


Sony ha lavorato sulla serie XD che risulta l'LCD con i migliori neri al momento perché riesce a far lavorare i LED in modo differente, visto dal vivo è uno spettacolo puro perché li spegne proprio, ed ho parlato con un tecnico Sony che era presente, anche se si pensa che il LED sia bello che defunto :D

Mi ha detto anche che non lavoreranno sugli OLED, in quanto li usano in ambito professionale, ma non ci saranno consumer...

Sicuramente il costo non è alla portata di tutti, perché per me che cerco un 65" si parla di 2800 euro (1800 euro 55"), e gli OLED ancora non mi convincono...

Ma sarà mica lo stesso di cui parlava Rodin? :asd:
Comunque vederli al buio totale per capire se i neri sono davvero perfetti o meno... Solo se a TV acceso con schermata nera (meglio con piccolo puntino o crocetta al centro per essere certi che il TV non "bari" spegnendo del tutto la retroilluminazione) non riesci a capire dove finisce il pannello puoi dire di avere neri perfetti. ;)

Piccola curiosità sul Kuro: questo è il bloom del nuovo top di gamma LED Sony da 6000€ (quello che doveva essere "l'OLED killer" cit. secondo gli intenditoroni del forum di avforums :rotfl::rotfl::rotfl:) visto un pò di lato: http://a.disquscdn.com/uploads/mediaembed/images/4197/8928/original.jpg

E questo è il Kuro KRP-500M del 2008: http://privat.bahnhof.se/wb192876/500M%20zone%20count%20normal.jpg

:rolleyes: :sofico:


PS: il resize delle immagini nei quote sarebbe una buona funziona da aggiungere al forum.

UltraHDTV
24-09-2016, 17:06
Si sà ancora niente di Monitor/TV tagli sotto i 40 pollici Oled?

messaggero57
25-09-2016, 00:09
...Fonte? 44 comincia a essere tantino... :cry: :cry:


https://www.youtube.com/watch?v=iBvUE2K2imo

messaggero57
25-09-2016, 00:14
Si sà ancora niente di Monitor/TV tagli sotto i 40 pollici Oled?

Non credo affatto che Sony produrrà mai dei pannelli OLED destinati al mercato consumer. Gli unici monitor di questo tipo che produce sono per uso professionale e costano tantissimo. Se Sony produrrà TV OLED al 99% lo farà montando pannelli LG.

Bestio
26-09-2016, 11:57
Dalla recensione di Rtings (http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6) vedo tempi molto variabili a seconda della risoluzione/impostazioni:

1080p @ 60Hz : 54.3 ms
1080p With Interpolation : 62.6 ms
1080p @ 60Hz Outside Game Mode : 62.8 ms
1080p @ 60Hz @ 4:4:4 : 62.6 ms
4k @ 60Hz : 54.8 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 : 70.8 ms
4k @ 60Hz + HDR : 38.2 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR : 38.2 ms

A 1080p e 4k senza HDR inaccettabili per uso gaming, mentre in 4k con HDR paiono accettabili sia in 4:4:4 che senza (ma qual'è la differenza?)

Anche se scrivono che l'input lag non è comunque stabile (e questo potrebbe risultare ancora più fastidioso di un input lag alto ma stabile)

Update 09/14/2016: With a 4k resolution and a HDR signal (with and without 4:4:4 color subsampling), when the input lag is tested, the result is not stable and cycle from 38.2ms to 54.8ms. This is a strange result and during our testing, some TV did take time to stabilize (+/- 5 seconds), but the LG B6 was the only one that did this very long cycling.

Since we had some strange results with our latest input lag test (4k and HDR), we will continue to examine the case of the LG B6 to try to find out why the input lag measure is not stable over time. We will also check if any future firmware update could influence the result of our input lag test.

Also, it is good to note here that from the get-go, our set always had an input lag a bit higher than what other sources were reporting for this specific TV model, so this may be due to difference between individual sets.

Mentre il Samsung KS (http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/ks8000) parrebbe l'ideale per uso gaming (anche se non mancano impostazioni con imput lag paurosi)

1080p @ 60Hz : 20.9 ms
1080p With Interpolation : 118.9 ms
1080p @ 60Hz Outside Game Mode : 113.5 ms
1080p @ 60Hz @ 4:4:4 : 37.8 ms
4k @ 60Hz : 22.7 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 : 37.4 ms
4k @ 60Hz + HDR : 21.1 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR : 37.6 ms

Ma l'HDR dipende dal segnale in ingresso? Se potessi utilizzare sempre il "4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR" non c'è praticamente differenza tra le 2 tv come input lag....