View Full Version : TELEVISORI OLED
messaggero57
05-11-2018, 11:46
Ho trovato queste info:
https://www.ultimoprezzo.com/blog/2017/03/17/tv-oled-o-qled-ecco-differenze-e-punti-di-forza/
https://www.gqitalia.it/gadget/hi-tech/2017/02/08/tv-la-sfida-di-samsung-il-qled-e-meglio-delloled/?gclid=Cj0KCQiA8f_eBRDcARIsAEKwRGfuqAwx9BvVT775BOm_kDav-P39AfhUzFlnDvtJCgC9jboja7-6m3UaAr9MEALw_wcB&refresh_ce=
Inoltre noto come lo ZD9 da te citato ed il QLED da 65 pollici Samsung costino sui 5000€... ben di più dell'OLED. Ora, se non vi fossero vantaggi, il prezzo porrebbe questi prodotti automaticamente fuori mercato. Che qualcuno ci aiuti a capire.
Il discorso è molto semplice. Per cercare di arrivare ai livelli di qualità di un TV OLED occorre prima di tutto la retroilluminazione full LED e un processore potentissimo che consenta di intervenire sul local dimming in tempo reale tramite sofisticatissimi algoritmi matematici. In questo settore Sony è il top, ma i costi di produzione sono molto elevati ed il prezzo finale supera quello degli OLED. Sui QLED meglio stendere un velo pietoso: anche in questo caso prezzi assurdi senza nessun vantaggio reale!
Il discorso è molto semplice. Per cercare di arrivare ai livelli di qualità di un TV OLED occorre prima di tutto la retroilluminazione full LED e un processore potentissimo che consenta di intervenire sul local dimming in tempo reale tramite sofisticatissimi algoritmi matematici. In questo settore Sony è il top, ma i costi di produzione sono molto elevati ed il prezzo finale supera quello degli OLED. Sui QLED meglio stendere un velo pietoso: anche in questo caso prezzi assurdi senza nessun vantaggio reale!
Si concordo, ma ti sfugge un dettaglio. La gamma near black. Se come me sei un amante di film cupi, dark, horror, fantascienza et similare, allora avrai un problema con gli OLED. Perchè si hanno neri fantastici, ma tendono al clipping, ovvero ad inghiottire i dettagli delle zone d'ombra. E questo si fa tanto più evidente quanto la stanza è luminosa. Al buio o in penombra alzando leggermente il gamma o compensando appena le ombre si risolve, ma in piena luce no.
messaggero57
05-11-2018, 13:36
Si concordo, ma ti sfugge un dettaglio. La gamma near black. Se come me sei un amante di film cupi, dark, horror, fantascienza et similare, allora avrai un problema con gli OLED. Perchè si hanno neri fantastici, ma tendono al clipping, ovvero ad inghiottire i dettagli delle zone d'ombra. E questo si fa tanto più evidente quanto la stanza è luminosa. Al buio o in penombra alzando leggermente il gamma o compensando appena le ombre si risolve, ma in piena luce no.
Capisco cosa intendi dire e concordo. Però quando si prende un TV diciamo che l'ideale dovrebbe essere il miglior compromesso possibile qualità/prezzo e in questo senso gli OLED non hanno rivali. Nello specifico io guardo qualsiasi tipo di film purché di buona qualità artistica e in genere la sera. Per i telegiornali o le partite di giorno tutto sommato posso accontentarmi. Al contrario non esiste proprio che a fine 2018 appena mi sposto di lato il nero tende al blu o al grigio scuro. Il vero "dramma" fu la prematura scomparsa dei Plasma: Panasonic aveva già pronti modelli UHD che potevano rappresentare una reale alternativa agli OLED, ma furono costretti ad interrompere la produzione quando qualcuno si inventò gli inutili LCD curvi. Indovinate un po' chi ebbe questa brillante idea per stroncare ogni concorrenza...
giuseppesole
05-11-2018, 15:02
Grazie ragazzi. Quindi ora ZD9 o OLED.
DakmorNoland
05-11-2018, 19:56
Si concordo, ma ti sfugge un dettaglio. La gamma near black. Se come me sei un amante di film cupi, dark, horror, fantascienza et similare, allora avrai un problema con gli OLED. Perchè si hanno neri fantastici, ma tendono al clipping, ovvero ad inghiottire i dettagli delle zone d'ombra. E questo si fa tanto più evidente quanto la stanza è luminosa. Al buio o in penombra alzando leggermente il gamma o compensando appena le ombre si risolve, ma in piena luce no.
Esatto questo è un punto importante, gli OLED hanno il famigerato black crush, cosa che per alcuni può essere davvero fastidiosa, intanto perché in natura non esiste il nero assoluto stile OLED, poi si perdono tantissimi dettagli sulle sfumature del nero/grigio, dettagli che si vedono benissimo già su un XF9005 tanto per dire.
La fissa per il nero non è una buona cosa, per me sono anni ormai che i LED hanno neri ottimi e più che soddisfacenti, il nero OLED è altamente artificiale imho e questo è un aspetto che non apprezzo.
Ho trovato queste info:
https://www.ultimoprezzo.com/blog/2017/03/17/tv-oled-o-qled-ecco-differenze-e-punti-di-forza/
https://www.gqitalia.it/gadget/hi-tech/2017/02/08/tv-la-sfida-di-samsung-il-qled-e-meglio-delloled/?gclid=Cj0KCQiA8f_eBRDcARIsAEKwRGfuqAwx9BvVT775BOm_kDav-P39AfhUzFlnDvtJCgC9jboja7-6m3UaAr9MEALw_wcB&refresh_ce=
Inoltre noto come lo ZD9 da te citato ed il QLED da 65 pollici Samsung costino sui 5000€... ben di più dell'OLED. Ora, se non vi fossero vantaggi, il prezzo porrebbe questi prodotti automaticamente fuori mercato. Che qualcuno ci aiuti a capire.
Infatti non è così facile, intanto gli OLED degradano molto in fretta e tutti quelli che dicono che non hanno mai avuto burn-in alla fine ce l'hanno al massimo da 24 mesi, peccato che il burn in solitamente (salvo pannelli sfigati), si ha proprio dopo i 2 anni di utilizzo.
Comunque basta saperlo ed utilizzarli con attenzione, motivo per cui io prenderei solo un TV OLED LG del 2018, perchè hanno tutti la funzione che individua eventuali loghi o parti fisse e abbassa la luminosità di parecchio in tutta la zona, anche in modo aggressivo, ma in questo modo si limita di parecchio il rischio burn-in, d'altronde LG fa i pannelli, se hanno deciso di inserire un'opzione del genere e se consigliano di tenerla su "High" (Alto), un motivo ci sarà. (Mi pare di averlo letto proprio sul manuale di utilizzo di LG)
Altra cosa di cui parlavamo sopra è il black crush, è vero gli OLED hanno un nero perfetto (e irreale perchè di fatto non esiste in natura), ma tendono a perdere tantissimi dettagli nelle scene scure, che invece su un LED si vedrebbero benissimo. Sempre tenendo presente che i LED hanno già un nero ottimo, per come la vedo io gli OLED enfatizzano una cosa di cui non si sentiva sto gran bisogno anzi.
Tuttavia gli OLED hanno anche grossi vantaggi, tipo luminosità e luce blu meno sparate e non così fastidiose come sui LED. L'immagine nel complesso è più riposante e più morbida/naturale. Mentre i LED producono un'immagine più "affilata/definita" (passatemi il termine) e meno morbida. Quindi c'è chi preferisce la resa del LED e chi quella dell'OLED, si tratta pur sempre di gusti.
Altro vantaggio sicuro è che gli OLED non avendo la stessa luminosità di un QLED di fascia alta, puntano alla profondità del nero per avere un'ottima resa in HDR e i risultati sono da urlo! Al contrario i QLED devono compensare con una maggiore luminosità, che però trovo stancante, sempre per il discorso che emettono più luce blu e specie sulle luci o sui bianchi (tipo luce solare da una finestra o neve) risultano decisamente più affaticanti per l'occhio. Ovviamente c'è chi patisce di più e chi meno, è tutto molto oggettivo. Conosco gente che ama tenere il proprio LED con la luminosità a palla per esempio, a me invece viene mal di testa dopo pochi minuti...
Altra cosa è la questione vertical banding, di cui gli OLED soffrono moltissimo! Non che sia assente sui QLED, infatti mi pare che proprio sui Samsung sia stata segnalata diverse volte, sui Sony XF9005 invece dovrebbe essere molto rara, comunque sempre per la storia della lotteria sul pannello che è molto accentuata negli OLED, è facile trovarsi con un pannello con vertical banding più o meno pronunciato, altro motivo che potrebbe spingere qualcuno a cercare TV LED che presentino poco il problema.
Grazie ragazzi. Quindi ora ZD9 o OLED.
Personalmente considererei il Sony XF9005 se vuoi andare su un LED, non ha senso spendere di più imho, altrimenti se preferisci la resa OLED, vai di B8 o C8 di LG, infatti se io prendessi un OLED cercherei di spendere il meno possibile, proprio per la lotteria del pannello, che può essere più o meno prono a burn-in, inoltre il burn-in non è coperto da alcuna garanzia o estensione del produttore.
messaggero57
05-11-2018, 20:52
....La fissa per il nero non è una buona cosa, per me sono anni ormai che i LED hanno neri ottimi e più che soddisfacenti, il nero OLED è altamente artificiale imho e questo è un aspetto che non apprezzo.
Infatti non è così facile, intanto gli OLED degradano molto in fretta e tutti quelli che dicono che non hanno mai avuto burn-in alla fine ce l'hanno al massimo da 24 mesi, peccato che il burn in solitamente (salvo pannelli sfigati), si ha proprio dopo i 2 anni di utilizzo.
Comunque basta saperlo ed utilizzarli con attenzione, motivo per cui io prenderei solo un TV OLED LG del 2018, perchè hanno tutti la funzione che individua eventuali loghi o parti fisse e abbassa la luminosità di parecchio in tutta la zona, anche in modo aggressivo, ma in questo modo si limita di parecchio il rischio burn-in, d'altronde LG fa i pannelli, se hanno deciso di inserire un'opzione del genere e se consigliano di tenerla su "High" (Alto), un motivo ci sarà. (Mi pare di averlo letto proprio sul manuale di utilizzo di LG)
Altra cosa di cui parlavamo sopra è il black crush, è vero gli OLED hanno un nero perfetto (e irreale perchè di fatto non esiste in natura), ma tendono a perdere tantissimi dettagli nelle scene scure, che invece su un LED si vedrebbero benissimo. Sempre tenendo presente che i LED hanno già un nero ottimo, per come la vedo io gli OLED enfatizzano una cosa di cui non si sentiva sto gran bisogno anzi.
Tuttavia gli OLED hanno anche grossi vantaggi, tipo luminosità e luce blu meno sparate e non così fastidiose come sui LED. L'immagine nel complesso è più riposante e più morbida/naturale. Mentre i LED producono un'immagine più "affilata/definita" (passatemi il termine) e meno morbida. Quindi c'è chi preferisce la resa del LED e chi quella dell'OLED, si tratta pur sempre di gusti.
Altro vantaggio sicuro è che gli OLED non avendo la stessa luminosità di un QLED di fascia alta, puntano alla profondità del nero per avere un'ottima resa in HDR e i risultati sono da urlo! Al contrario i QLED devono compensare con una maggiore luminosità, che però trovo stancante, sempre per il discorso che emettono più luce blu e specie sulle luci o sui bianchi (tipo luce solare da una finestra o neve) risultano decisamente più affaticanti per l'occhio. Ovviamente c'è chi patisce di più e chi meno, è tutto molto oggettivo. Conosco gente che ama tenere il proprio LED con la luminosità a palla per esempio, a me invece viene mal di testa dopo pochi minuti...
Altra cosa è la questione vertical banding, di cui gli OLED soffrono moltissimo! Non che sia assente sui QLED, infatti mi pare che proprio sui Samsung sia stata segnalata diverse volte, sui Sony XF9005 invece dovrebbe essere molto rara, comunque sempre per la storia della lotteria sul pannello che è molto accentuata negli OLED, è facile trovarsi con un pannello con vertical banding più o meno pronunciato, altro motivo che potrebbe spingere qualcuno a cercare TV LED che presentino poco il problema.
Personalmente considererei il Sony XF9005 se vuoi andare su un LED, non ha senso spendere di più imho, altrimenti se preferisci la resa OLED, vai di B8 o C8 di LG, infatti se io prendessi un OLED cercherei di spendere il meno possibile, proprio per la lotteria del pannello, che può essere più o meno prono a burn-in, inoltre il burn-in non è coperto da alcuna garanzia o estensione del produttore.
Sono d'accordo sulla qualità dei Sony XF9005, però mi sembra che stai esagerando sui difetti degli OLED. Il nero assoluto non può essere preso come una feature a sé stante, ma deve essere messo in relazione al livello di contrasto praticamente infinito rispetto agli LCD. Problemi di degrado precoce dei pannelli e burn-in sul mio LG 55B6V non ne ho mai notati nonostante il mio TV abbia più di tre anni sul gropppone e rassicuro tutti che lo uso parecchio. In ogni caso ci sono i cicli di lavaggio automatico del pannello dopo quattro ore di utilizzo continuo che vanno a sommarsi ai lavaggi approfonditi ogni 2.000. A questo bisogna aggiungere che solo un pazzo spende più di 1.500 per un televisore alto di gamma per poi lasciarlo per ore ed ore con un immagine fissa. A questo va aggiunto che i modelli del 2018 abbassano automaticamente la luminosità in caso di rischio.
Vero invece il discorso sul vertical banding: se si becca il pannello sfigato sono guai, ma negli ultimi tempi anche questo aspetto è stato migliorato col progresso nei processi produttivi.
Come ho scritto nel post precedente, piuttosto che vedere le bande nere diventare bluastre o grigiastre appenaci si mette un po' di lato nei film girati in 2,35:1, rimango senza televisore!
P.S. - Per qualunque televisore esistono pro e contro (naturalmente parliamo di modelli di un certo livello) e in ogni caso andrebbero calibrati a dovere per godere appieno delle potenzialità di questi prodotti.
Per farla breve: oggi come oggi prenderei di sicuro un TV OLED LG B8 o C8 ( e qui siamo d'accordo), o al limite E8 de si desidera un audio più evoluto.
Per chi volesse approfondire un po' la faccenda del burn-in:
https://igizmo.it/oled-e-burn-in/
DakmorNoland
05-11-2018, 22:03
Sono d'accordo sulla qualità dei Sony XF9005, però mi sembra che stai esagerando sui difetti degli OLED. Il nero assoluto non può essere preso come una feature a sé stante, ma deve essere messo in relazione al livello di contrasto praticamente infinito rispetto agli LCD. Problemi di degrado precoce dei pannelli e burn-in sul mio LG 55B6V non ne ho mai notati nonostante il mio TV abbia più di tre anni sul gropppone e rassicuro tutti che lo uso parecchio. In ogni caso ci sono i cicli di lavaggio automatico del pannello dopo quattro ore di utilizzo continuo che vanno a sommarsi ai lavaggi approfonditi ogni 2.000. A questo bisogna aggiungere che solo un pazzo spende più di 1.500 per un televisore alto di gamma per poi lasciarlo per ore ed ore con un immagine fissa. A questo va aggiunto che i modelli del 2018 abbassano automaticamente la luminosità in caso di rischio.
Vero invece il discorso sul vertical banding: se si becca il pannello sfigato sono guai, ma negli ultimi tempi anche questo aspetto è stato migliorato col progresso nei processi produttivi.
Come ho scritto nel post precedente, piuttosto che vedere le bande nere diventare bluastre o grigiastre appenaci si mette un po' di lato nei film girati in 2,35:1, rimango senza televisore!
P.S. - Per qualunque televisore esistono pro e contro (naturalmente parliamo di modelli di un certo livello) e in ogni caso andrebbero calibrati a dovere per godere appieno delle potenzialità di questi prodotti.
Per farla breve: oggi come oggi prenderei di sicuro un TV OLED LG B8 o C8 ( e qui siamo d'accordo), o al limite E8 de si desidera un audio più evoluto.
Per chi volesse approfondire un po' la faccenda del burn-in:
https://igizmo.it/oled-e-burn-in/
Certo le mie ovviamente erano considerazioni personali, comunque sul burn-in ho sentito tutto e il contrario di tutto. Tieni presente che magari a te è capitato un pannello fortunato, o magari no, per me è una cosa di cui si parla da troppo poco per avere un dato certo. Inizialmente anch'io la ritenevo una fesseria, adesso non più tanto. Comunque non è necessario tenere un'immagine fissa, pensa solo a chi si vede le notizie sui canali di news, tipo la CNN che stampa che è una meraviglia, oppure chi gioca magari allo stesso gioco per un mese di fila, con tanto di HUD o barra della vita fissi.
Siamo d'accordo che basti un po' di accortezza per evitare la cosa, ma bisogna tenerne conto, questo intendevo, non che non comprerei un OLED per il burn-in ci mancherebbe!
Anzi come dicevo li trovo molto più riposanti potendo puntare su un contrasto infinito e meno su un'eccessiva luminosità, inoltre emettono meno luce blu, che per la salute dell'occhio è molto importante.
Sulla questione che sui LED VA basti spostare leggermente la testa per vedere le bande diventare grige/blu per me esageri, nel senso che almeno sul mio W905 (TV del lontano 2013) non c'è niente di così sconvolgente, certo se uno si mette a guardare il TV proprio in obliquo (ma quale appassionato lo farebbe? Stando storti si vede comunque male, che abbia un ottimo angolo di visione o meno) si può avere l'effetto che dici, ma personalmente anche se mi sposto un po' a destra e sinistra non noto nulla. Mica parliamo di monitor TN da 4 soldi! Li davvero basta muovere un po' la testa per avere quello che menzioni.
In ogni caso anche tra i VA non tutti i modelli sono messi allo stesso modo, consiglio di visionarli di persona prima di procedere all'acquisto.
Sicuramente sul banding hanno fatto passi avanti, sentivo ad esempio che i primi modelli venduti di B8 e C8 avevano più problemi, invece pare che adesso i pannelli in generale siano migliori, probabilmente i primi non uscivano ancora come previsto, ovviamente non ho dati certi alla mano, parlo di voci che ho sentito leggendo in giro e in base alle opinioni di chi li ha acquistati.
Poi LG finalmente ha inserito la feature per abbassare la luminosità sui loghi, che se abilitata e tenuta come da manuale, penso potrà fare tanta differenza per la prevenzione del burn-in.
La resa dell'immagine sia su OLED che LED per me rimane ottima, sono tutti TV di altissimo livello, qualcuno può preferire la resa del LED, qualcuno quella dell'OLED, l'importante è vederli dal vivo e scegliere con cognizione di causa e non per sentito dire.
Invece per il capitolo gaming a quanto pare quest'anno Samsung ha fatto il botto con i suoi QLED, merito delle tante feature fra cui il supporto al Freesync ma non solo.
kidbizkit
06-11-2018, 12:29
Salve a tutti, dopo tanti anni che ho un TV Samsung full HD 40" volevo prendere un TV 4k con HDR per collegargli principalmente una PS4 PRO e il PC, lo userei da una distanza di circa 3 metri.
Si vedono spesso TV 4k in offerta, e vorrei chiedervi qualche domanda:
- di quanti pollici dovrei prenderlo per quella distanza? 49"?55"?
- per quei pollici, se ne trovano di buoni attorno ai 500 più o meno? E quali conviene prendere?
- un collega ha preso un Sony da 55" con Android qualche tempo fa, consigliate di buttarmi su quel sistema operativo, per applicazioni future?
Grazie a tutti!
messaggero57
06-11-2018, 13:14
Salve a tutti, dopo tanti anni che ho un TV Samsung full HD 40" volevo prendere un TV 4k con HDR per collegargli principalmente una PS4 PRO e il PC, lo userei da una distanza di circa 3 metri...
Hai sbagliato sezione: questa è una discussione specifica sui TV OLED.
Prova a chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122
messaggero57
06-11-2018, 13:34
@ giuseppesole
Ho trovato questa recensione piuttosto approfondita e lusinghiera del Sony KD-55XF9005.
Io prenderei un OLED LG, ma devo ammettere che si tratta di un gran televisore come già ci aveva spiegato DakmorNoland.
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/11/06/sony-xf90-tv-android-dolby-vision-recensione/
giuseppesole
06-11-2018, 14:14
Grazie Nunzio.
se la tv è tarata bene e la stanza è al buio non vedo alcun motivo per preferire un led a un oled, discorso cambia se la stanza non è al buio.
black crush lo ottieni se la tv è calibrata alla caxxo, provate ad andare sulla pagina avmagazine dei panasonic che hanno la miglior elettronica cinematografica e vedrete che significa la parola "oled", dopo averne visti un paio di presenza non riesco più a guardare tutto ciò che sia led, per i miei gusti non serve una lampada abbronzante da 4000 nit, mi accontenterei di 600 ma con il dynamic tone mapper dei sony.
a distanza di 3 anni cmq non vedo nessuno lamentarsi del burn-in.
kidbizkit
06-11-2018, 18:51
Hai sbagliato sezione: questa è una discussione specifica sui TV OLED.
Prova a chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122
Cavolo, credevo fosse quella giusta questa, mi spiace. Provo a scrivere là, grazie!
Un saluto a tutti gli utenti del forum...
Volevo riportare la mia esperienza su questo fantastico OLED di LG 65E8 del utente @giuseppesole
In anzitutto un caro ringraziamento @Messaggero57 per avermi raccomandato :)
Dunque inizio a dirvi che l'uniformità di questo pannello è davvero ECCEZIONALE! dove non ci sono evidenti Vertical banding ne altro problema di sorta, vittegning, tining ecc.
Questa è la situazione prima dell'intervento nella modalità immagine "Eco" la quale giuseppesole utilizzava sotto raccomandazione del manuale di servizio di LG!
https://i.postimg.cc/c4xD8c2F/IMG-20181110-WA0007.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Z50Vw5T3/IMG-20181110-WA0009.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/66Lj3Pj7/IMG-20181110-WA0008.jpg (https://postimages.org/)
Come ben si può apprezzare dai grafici appena condivisi c'è un'importante predominanza di "Blu" come temperatura colore (9900Kelvin) colori molto fuori dal target D65 (6500Kelvin) e parecchio oltre dal limite del percepito a occhio (deltaError3.0 "Riga gialla") e come ben avevo notato SUBITO appena accesa!
Passo successivo: lettura della modalità immagine ISF Stanza Buia OOTB (Untouched) quella "giusta" da utilizzare in calibrazione, tuttavia non perfetta:
https://i.postimg.cc/prZq69hQ/IMG-20181110-WA0010.jpg (https://postimages.org/)
Gray-scale molto in ordine e quasi a target su tutti i punti grigi. Ottimo anche il gamma tracking, non perfettamente lienare, ma tuttavia accettabile!
https://i.postimg.cc/D0Fx6QZy/IMG-20181110-WA0011.jpg (https://postimages.org/)
Gamut Rec.709 Invece da sistemare.
https://i.postimg.cc/tgKSZGG6/IMG-20181110-WA0012.jpg (https://postimages.org/)
Color checker classic + Fleshtones (incarnati) fuori target!
Calibrazione 120Nits Gamma target 2.4
https://i.postimg.cc/SscZc1mv/IMG-20181110-WA0013.jpg (https://postimages.org/)
Intervenuto lungo scala in luminanza gamma e leggermente rittocato gli RGB lungo i 21 punti del bilanciamento del bianco!
https://i.postimg.cc/qB8YKqRv/IMG-20181110-WA0015.jpg (https://postimages.org/)
Gamut Colore dopo intervento successivamente alla scala grigi.
https://i.postimg.cc/YCyy7mXb/IMG-20181110-WA0014.jpg (https://postimages.org/)
Color checker classic e incarnati sotto il limite del percepito visivamente!
Risultato finale: Un resa dell'immagine, molto più naturale a livello cromatico e visivamente più dettagli in vista (livello 17 visibile dalla seduta, pannello completamente spento a livello 16, nero assoluto al buio completo)
Passo successivo calibrazione HDR:
Modalità immagine:
Technicolor Esperto (Utente)
OOTB:
https://i.postimg.cc/mrzpg2JR/IMG-20181110-WA0005.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/yYjbfG0q/IMG-20181110-WA0004.jpg (https://postimages.org/)
Calibrazione:
https://i.postimg.cc/htG3N00X/IMG-20181110-WA0003.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/YqMPz7Gf/IMG-20181110-WA0002.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZKwwPdh4/IMG-20181110-WA0006.jpg (https://postimages.org/)
Risultato finale dopo calibrazione HDR, soltanto una parola, ECCEZIONALE!
Un caro ringraziamo pubblicamente @giuseppesole per avermi contattato. Spero che ora si possa godere in pieno il suo nuovo LG OLED 65E8 portato al reference!
P.S: info contatto antoleocol@gmail.com disponibilità max. fino al 30 Novembre.
messaggero57
10-11-2018, 17:04
@ L30Z3N
WOW!!! :eek:
Lo sapevo che avresti fatto un gran lavoro e sono contento per giuseppesole.
Adesso mi hai fatto venire voglia di calibrare anche il mio 55B6V per la parte HDR che l'altra volta non abbiamo effettuato. :D
@ L30Z3N
WOW!!! :eek:
Lo sapevo che avresti fatto un gran lavoro e sono contento per giuseppesole.
Adesso mi hai fatto venire voglia di calibrare anche il mio 55B6V per la parte HDR che l'altra volta non abbiamo effettuato. :D
Quando vuoi, il mio numero ce l'hai...
Sul B6 pero c'è bisogno di intervenire direttamente dal menù di servizio sui 2 punti generale dell'intero TV.. (la modalità HDR utente purtroppo è "intoccabile" e di conseguenza da problemi nettamente visivi se la si tocca) dopodiché bisogna rifare la calibrazione in SDR, insomma, non proprio una passeggiata :D ;)
messaggero57
10-11-2018, 20:31
Quando vuoi, il mio numero ce l'hai...
Sul B6 pero c'è bisogno di intervenire direttamente dal menù di servizio sui 2 punti generale dell'intero TV.. (la modalità HDR utente purtroppo è "intoccabile" e di conseguenza da problemi nettamente visivi se la si tocca) dopodiché bisogna rifare la calibrazione in SDR, insomma, non proprio una passeggiata :D ;)
Sì lo so, è per questo che non l'abbiamo fatta. Certo mi piacerebbe ma rifare tutto da capo mi fa venire mal di testa. Beh, ci penso.
giuseppesole
10-11-2018, 20:52
@ L30Z3N
WOW!!! :eek:
Lo sapevo che avresti fatto un gran lavoro e sono contento per giuseppesole.
Adesso mi hai fatto venire voglia di calibrare anche il mio 55B6V per la parte HDR che l'altra volta non abbiamo effettuato. :D
Anche io ti ringrazio, Messaggero. Ottimo consiglio. Leonardo è una bravissima persona ed è davvero molto esperto. Dovrebbe farne il suo mestiere a parer mio!
messaggero57
11-11-2018, 02:01
Anche io ti ringrazio, Messaggero. Ottimo consiglio. Leonardo è una bravissima persona ed è davvero molto esperto. Dovrebbe farne il suo mestiere a parer mio!
Immagino, come è successo a me, che adesso noti la differenza anche a occhio nudo rispetto a come era messo il TV prima della calibrazione. :cool:
giuseppesole
11-11-2018, 10:56
Certo.
philips 65oled873 a €1833 venduto e spedito da Amazon
sono tanto tentato perchè il prezzo per un 65 oled è ottimo e ne sento parlare tanto bene di questa tv
mi ferma il black friday alle porte e la presenza della nuova versione 803 che dovrebbe essere leggermente più prestante ed ha un design decisamente migliore
di questo passo non la comprerò mai la tv :asd:
Prova Panasonic TX-55FZ950:
https://afdigitale.it/panasonic-tx-55fz950-thx-2018-test/
Salve, sono finalmente in procinto di acquistare la TV e volevo approfittare del Black Friday, purtroppo a casa al momento non ho rete internet ne computer e non riesco a fare ricerche approfondite sugli schermi (da smartphone è impossibile).
Andrei su un 55" e se possibile che avesse i seguenti parametri:
- 4k;
- 3D;
- Connessione wi-fi per streaming;
- Non costi uno sproposito;
- Sia il più sottile possibile;
- Se c'è anche HDR.
Già chiesi ma poi ho dovuto rimandare l'acquisto, il pannello che mi aveva consigliato gentilmente messaggero57 è molto bello ma mancava di 3D ed è comunque costoso. Non so se nel Black Friday si troveranno sconti vantaggiosi, ho visto che in genere sono migliori quelli durante l'anno.
Se non vi disturbo apprezzerei moltissimo un consiglio da parte vostra dato che purtroppo riesco male a documentarmi in questa fase.
Grazie. :)
giuseppesole
13-11-2018, 09:34
Ma OLED?
messaggero57
13-11-2018, 10:35
...Andrei su un 55" e se possibile che avesse i seguenti parametri:
- 4k;
- 3D;
- Connessione wi-fi per streaming;
- Non costi uno sproposito;
- Sia il più sottile possibile;
- Se c'è anche HDR.
Già chiesi ma poi ho dovuto rimandare l'acquisto, il pannello che mi aveva consigliato gentilmente messaggero57 è molto bello ma mancava di 3D ed è comunque costoso. Non so se nel Black Friday si troveranno sconti vantaggiosi, ho visto che in genere sono migliori quelli durante l'anno.
Se non vi disturbo apprezzerei moltissimo un consiglio da parte vostra dato che purtroppo riesco male a documentarmi in questa fase.
Grazie. :)
Ormai più nessuno produce TV 3D ed pure meglio: tanto è una funzione che non serve a niente. Il 950 di Panasonic è un gran prodotto da tutti i punti vista compreso l'HDR, anche se manca il Dolby Vision se ho capito bene. Non saprei se lo trovi scontato col Black Friday: al momento su Amazon lo vendono a circa 2.000 €.
Qui specifiche e recensione:
https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd/tx-55fz950.html
https://www.dday.it/redazione/28013/panasonic-oled-fz950-recensione
Ormai più nessuno produce TV 3D ed pure meglio: tanto è una funzione che non serve a niente. Il 950 di Panasonic è un gran prodotto da tutti i punti vista compreso l'HDR, anche se manca il Dolby Vision se ho capito bene. Non saprei se lo trovi scontato col Black Friday: al momento su Amazon lo vendono a circa 2.000 €.
Qui specifiche e recensione:
https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd/tx-55fz950.html
https://www.dday.it/redazione/28013/panasonic-oled-fz950-recensione
Occhio su Amazon ci sono venditori non tanto conosciuti. E spesso Tirano fuori dei prezzi veramente bassi, un po' c'è da non fidarsi eh... Soprattutto perché potete trovare utenti non soddisfatti e questi non si sono presi carico, ne di sostituire un prodotto diffettoso ne tantomeno di restituire l'intero importo!
Meglio siti affidabili sempre...
messaggero57
13-11-2018, 13:12
...Meglio siti affidabili sempre...
In effetti meglio affidarsi a catene di distribuzione affidabili soprattutto nel caso di TV di questo livello, anche perché ad esempio da Unieuro non è che ci sia troppa differenza, anzi viene qualcosa meno:
https://www.unieuro.it/online/Tecnologia-OLED/TX-55FZ950E-pidPANTX55FZ950E
Ma OLED?
Si certo, mi è stato detto che la bellezza di un pannello OLED è ineguagliata.
asoronin
13-11-2018, 14:21
Domenica approfittando del no IVA Unieuro ho acquistato l'LG Oled 55 C8 a 1550 euro,mi arriva giovedi'.
Ho letto di calibrazioni inviate da LG., qualcuno puo' inviarmele anche in PV?
Grazie
giuseppesole
13-11-2018, 14:23
Importanza della parte software? Da che distanza la guardi? Prezzo a spanne?
Ormai più nessuno produce TV 3D ed pure meglio: tanto è una funzione che non serve a niente. Il 950 di Panasonic è un gran prodotto da tutti i punti vista compreso l'HDR, anche se manca il Dolby Vision se ho capito bene. Non saprei se lo trovi scontato col Black Friday: al momento su Amazon lo vendono a circa 2.000 €.
Qui specifiche e recensione:
https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd/tx-55fz950.html
https://www.dday.it/redazione/28013/panasonic-oled-fz950-recensione
Grazie nuovamente del consiglio, accetto altri consigli per fare qualche confronto, qui leggo rapidamente che l'interfaccia smart è arcaica.
Importanza della parte software? Da che distanza la guardi? Prezzo a spanne?
Abbastanza importante, mi interessa qualcosa di funzionale e utile, soprattutto all'interconnessione di vari dispositivi o alla visualizzazione di tanti formati video diversi.
Mi interessa abbastanza l'audio ma in quel caso magari mi doto di un buon impianto più avanti.
La distanza sarà più o meno tra i 2 e i 3 mt.
Prezzo vorrei non superare i 1500 ma se sto sotto è meglio. :)
giuseppesole
13-11-2018, 17:10
Prova il 55C8.
Io ho cercato su trovaprezzi per il 65E8.
Prova il 55C8.
Io ho cercato su trovaprezzi per il 65E8.
Grazie, lo valuto. Sento nominare poco Samsung, i suoi televisori come sono in questo ambito?
messaggero57
13-11-2018, 18:11
Grazie, lo valuto. Sento nominare poco Samsung, i suoi televisori come sono in questo ambito?
Questa è una discussione ufficiale sui TV OLED e quindi Samsung non centra niente perché non ne produce. Comunque al posto tuo valuterei gli LG 55B8V o 55C8V.
Gli LCD per me non esistono più: a parte qualche raro caso sono troppo scarsi e quelli veramente buoni come i Sony costano troppo.
Se comunque vuoi un LCD chiedi consiglio qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122
messaggero57
13-11-2018, 23:45
Hisense esce dall'alleanza QLED e si appresta a presentare anche in Europa TV OLED:
https://www.dday.it/redazione/28635/tv-oled-hisense-in-australia-gia-lo-vendono-da-noi-arriva-a-febbraio
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/11/13/hisense-x-tv-oled-europa-2019/
Questa è una discussione ufficiale sui TV OLED e quindi Samsung non centra niente perché non ne produce. Comunque al posto tuo valuterei gli LG 55B8V o 55C8V.
Gli LCD per me non esistono più: a parte qualche raro caso sono troppo scarsi e quelli veramente buoni come i Sony costano troppo.
Se comunque vuoi un LCD chiedi consiglio qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122
Ah ok, non lo sapevo che non li producesse. Davo per scontato che lo facesse dato che è un nome importante in ambito TV.
Se compro una TV ora voglio prendere qualcosa di nuovo e recente, purché ovviamente non siamo all'inizio della tecnologia con i problemi di infanzia che comporta.
Vorrei evitare l'LCD, preferisco qualcosa che scalda e consuma meno. A casa sto cercando di puntare al risparmio energetico su tutto.
messaggero57
14-11-2018, 18:56
Ah ok, non lo sapevo che non li producesse. Davo per scontato che lo facesse dato che è un nome importante in ambito TV.
Se compro una TV ora voglio prendere qualcosa di nuovo e recente, purché ovviamente non siamo all'inizio della tecnologia con i problemi di infanzia che comporta.
Vorrei evitare l'LCD, preferisco qualcosa che scalda e consuma meno. A casa sto cercando di puntare al risparmio energetico su tutto.
Ormai la tecnologia degli OLED è arrivata a livelli di affidabilità ottimi. In quanto ai consumi elettrici i televisori in generale non è che divorino chissà quanta energia elettrica, a meno che non li si tiene accessi tutto il giorno. C'è da dire che gli LCD LED consumano leggermente meno e se opti per un OLED non devi mai staccarli dalla rete elettrica a meno che non parti per un lungo periodo perché ogni volta che si superano le quattro ore di utilizzo continuativo quando si spegne il televisore parte il lavaggio automatico del pannello.
In sintesi il consiglio rimane lo stesso: LG 55B8V o 55C8V.
Sony A1 Profilo Cinema Pro e colore Expert 1 a default da ingressi diversi.
Includo una serie di letture fatte da differenti ingressi PC su HDMi 2, ubp-x1000 su hdmi 3 e app video interna.
Vi rimando al mio post su AVS perchè le immagini sono di più facile consultazione. (https://www.avsforum.com/forum/40-oled-technology-flat-panels-general/2815857-sony-a1e-calibration-thread-32.html#post57107286)
Giorgio09
15-11-2018, 01:29
Un saluto a tutti gli utenti del forum...
Volevo riportare la mia esperienza su questo fantastico OLED di LG 65E8 del utente @giuseppesole
.........
Risultato finale dopo calibrazione HDR, soltanto una parola, ECCEZIONALE!
Un caro ringraziamo pubblicamente @giuseppesole per avermi contattato. Spero che ora si possa godere in pieno il suo nuovo LG OLED 65E8 portato al reference!
P.S: info contatto antoleocol@gmail.com disponibilità max. fino al 30 Novembre.
Domanda da inesperto :
Tutte quelle calibrazioni vengono effettuate tramite il menu del televisore ?
O é necessario avere un calibratore ?
Domanda da inesperto :
Tutte quelle calibrazioni vengono effettuate tramite il menu del televisore ?
O é necessario avere un calibratore ?
Si si fanno dal menu del televisore, ma leggendo quello che avviene all'immagine con una sonda, detta colorimetro o spettrofotometro come una Xrite i1Pro (modello che possiedo e super economica, ci sono sonde da 7, a 10K euro), un programma che analizza e rappresenta i dati(HCFR, Calman, Chromapure, ecc..), ed in fine dei sample di video con i colori di riferimento da visualizzare sullo schermo mentre si fanno le letture.(HCFR per esempio li genera lui stesso se il pc è attaccato al tv).
Tuttavia ci sono televisori che permetto al programma di interfacciarsi con esso di muovere i valori direttamente da PC, il che rende il processo decisamente più snello.
Ormai la tecnologia degli OLED è arrivata a livelli di affidabilità ottimi. In quanto ai consumi elettrici i televisori in generale non è che divorino chissà quanta energia elettrica, a meno che non li si tiene accessi tutto il giorno. C'è da dire che gli LCD LED consumano leggermente meno e se opti per un OLED non devi mai staccarli dalla rete elettrica a meno che non parti per un lungo periodo perché ogni volta che si superano le quattro ore di utilizzo continuativo quando si spegne il televisore parte il lavaggio automatico del pannello.
In sintesi il consiglio rimane lo stesso: LG 55B8V o 55C8V.
Ma sai che non li trovo sull'amazzone e il 55C8V neanche su trovaprezzi! :mbe:
Un saluto a tutti gli utenti del forum...
Volevo riportare la mia esperienza su questo fantastico OLED di LG 65E8 del utente @giuseppesole
In anzitutto un caro ringraziamento @Messaggero57 per avermi raccomandato :)
Dunque inizio a dirvi che l'uniformità di questo pannello è davvero ECCEZIONALE! dove non ci sono evidenti Vertical banding ne altro problema di sorta, vittegning, tining ecc.
[...]
Risultato finale: Un resa dell'immagine, molto più naturale a livello cromatico e visivamente più dettagli in vista (livello 17 visibile dalla seduta, pannello completamente spento a livello 16, nero assoluto al buio completo)
Passo successivo calibrazione HDR:
Risultato finale dopo calibrazione HDR, soltanto una parola, ECCEZIONALE!
Un caro ringraziamo pubblicamente @giuseppesole per avermi contattato. Spero che ora si possa godere in pieno il suo nuovo LG OLED 65E8 portato al reference!
P.S: info contatto antoleocol@gmail.com disponibilità max. fino al 30 Novembre.
Ciao, ho appena preso un Oled 55E8, è possibile avere l'impostazione dei settaggi?
Grazie mille
Abbastanza importante, mi interessa qualcosa di funzionale e utile, soprattutto all'interconnessione di vari dispositivi o alla visualizzazione di tanti formati video diversi.
Mi interessa abbastanza l'audio ma in quel caso magari mi doto di un buon impianto più avanti.
La distanza sarà più o meno tra i 2 e i 3 mt.
Prezzo vorrei non superare i 1500 ma se sto sotto è meglio. :)
Trovi 55E8 a circa 2.000 euro e con la promozione LG te ne rimborsa 400...
DarkMage74
15-11-2018, 09:32
Ma sai che non li trovo sull'amazzone e il 55C8V neanche su trovaprezzi! :mbe:
cerca solo lg 55c8 e vedi che lo trova, se non riesci ti mando un pm che i link diretti sono vietati qui
Ormai la tecnologia degli OLED è arrivata a livelli di affidabilità ottimi. In quanto ai consumi elettrici i televisori in generale non è che divorino chissà quanta energia elettrica, a meno che non li si tiene accessi tutto il giorno. C'è da dire che gli LCD LED consumano leggermente meno e se opti per un OLED non devi mai staccarli dalla rete elettrica a meno che non parti per un lungo periodo perché ogni volta che si superano le quattro ore di utilizzo continuativo quando si spegne il televisore parte il lavaggio automatico del pannello.
In sintesi il consiglio rimane lo stesso: LG 55B8V o 55C8V.
Trovi 55E8 a circa 2.000 euro e con la promozione LG te ne rimborsa 400...
Che differenza c'è dagli altri due modelli.
cerca solo lg 55c8 e vedi che lo trova, se non riesci ti mando un pm che i link diretti sono vietati qui
Ho trovato il 55C8 ma è la stessa cosa del 55C8V?
Ho trovato anche il 55B8 ma non capisco cosa cambia dal 55C8. :confused:
Che differenza c'è dagli altri due modelli.
Ho trovato il 55C8 ma è la stessa cosa del 55C8V?
Ho trovato anche il 55B8 ma non capisco cosa cambia dal 55C8. :confused:
https://www.lg.com/it/lgcompf4/compare/compare.lg?category=/it/tv
giuseppesole
15-11-2018, 14:18
Che differenza c'è dagli altri due modelli.
Ho trovato il 55C8 ma è la stessa cosa del 55C8V?
Ho trovato anche il 55B8 ma non capisco cosa cambia dal 55C8. :confused:
Hanno due processori differenti.
messaggero57
15-11-2018, 14:51
@ D4D!3L3
La serie C8 monta il processore di nuova generazione Alpha9, mentre i B8 no.
Sì, il 55C8V è lo stesso modello del 55C8: si usa abbreviare la sigla per comodità. La serie E8 ha differisce solo per la parte audio che è superiore.
Oltre che esteticamente...
messaggero57
15-11-2018, 15:31
Oltre che esteticamente...
Beh sì, questo era implicito. Poi va a gusti: personalmente preferisco i C8 rispetto agli E8 da questo punto di vista.
messaggero57
15-11-2018, 15:39
Ciao, ho appena preso un Oled 55E8, è possibile avere l'impostazione dei settaggi?
Grazie mille
Si può fare se qualcuno ha voglia, ma in realtà ogni pannello fa storia a se e andrebbe calibrato.
Prova a dare un'occhiata qui comunque: può essere una buona base di partenza:
https://www.youtube.com/watch?v=l0Jwpnzpl34&t=228s
https://www.youtube.com/watch?v=pIACwrRub54
Beh sì, questo era implicito. Poi va a gusti: personalmente preferisco i C8 rispetto agli E8 da questo punto di vista.
Bè si ovviamente l'estetica va a gusto, a me l E8 piace molto... In ogni caso per 100 euro di differenza ho preferito prendere il top di gamma...
Si può fare se qualcuno ha voglia, ma in realtà ogni pannello fa storia a se e andrebbe calibrato.
Prova a dare un'occhiata qui comunque: può essere una buona base di partenza:
https://www.youtube.com/watch?v=l0Jwpnzpl34&t=228s
https://www.youtube.com/watch?v=pIACwrRub54
Ma dici anche rispetto allo stesso TV ci sono differenze? Ho vito che ha calibrato un 65E8, le stesse impostazioni non vanno bene per un 55E8?
giuseppesole
15-11-2018, 15:57
Il top di gamma è il W8.
Il top di gamma è il W8.
Si hai ragione.
intendevo tra i 3 Oled di fascia bassa...
Trovi 55E8 a circa 2.000 euro e con la promozione LG te ne rimborsa 400...
Dove? Sui negozi dell'offerta vedo prezzi spaziali.
@ D4D!3L3
La serie C8 monta il processore di nuova generazione Alpha9, mentre i B8 no.
Si visto, io sono un audiofilo e mi verrebbe di propendere per il 55E8, però alla fine il 55C8 è il migliore credo, anche nell'ottica di prendere un impianto audio esterno.
Hanno due processori differenti.
Ok.
PS Grazie a tutti per le informazioni che mi state dando. :)
giuseppesole
15-11-2018, 16:13
Secondo me poi il W8 è orrendo... veramente cafonissimo!
Il mio preferito come design era il vecchio A1 Sony.
Dove? Sui negozi dell'offerta vedo prezzi spaziali.
Si visto, io sono un audiofilo e mi verrebbe di propendere per il 55E8, però alla fine il 55C8 è il migliore credo, anche nell'ottica di prendere un impianto audio esterno.
Ok.
PS Grazie a tutti per le informazioni che mi state dando. :)
Cerca su Trovaprezzi, ma occhio che non tutti i negozi aderiscono alla promozione.... Devi vedere quelli che aderiscono sul sito LG
Cerca su Trovaprezzi, ma occhio che non tutti i negozi aderiscono alla promozione.... Devi vedere quelli che aderiscono sul sito LG
Ho guardato proprio i negozi consigliati da LG ma sono le solite catene ben conosciute, quelle che ho visto hanno prezzi folli rispetto a quello che si trova sul web.
Secondo me poi il W8 è orrendo... veramente cafonissimo!
Il mio preferito come design era il vecchio A1 Sony.
AAAAAAAARRRRGGGGGhhhh Mi hai spezzato il cuore! :D
Come quando ti danno del Lei/Signore la prima volta....
messaggero57
15-11-2018, 19:59
Ma dici anche rispetto allo stesso TV ci sono differenze? Ho vito che ha calibrato un 65E8, le stesse impostazioni non vanno bene per un 55E8?
Tra un 55E8 e un 65E8 non ci sono differenze a parte le misure naturalmente però come ti dicevo ogni pannello fa storia a sé e andrebbe calibrato. I video che ho linkato prima possono servire come base, ma senza una sonda e un software adatto non si riesce a ottenere il massimo da qualsiasi televisore.
giuseppesole
16-11-2018, 10:39
Qualcuno ha calibrato l'HDR Dolby Vision?
paolouchiha
16-11-2018, 10:50
Ho guardato proprio i negozi consigliati da LG ma sono le solite catene ben conosciute, quelle che ho visto hanno prezzi folli rispetto a quello che si trova sul web.
Spesso li trovi a meno da rivenditori senza queste offerte..
messaggero57
19-11-2018, 11:05
Sula baia l'LG 55B8 a 999 € :eek: :
https://www.dday.it/redazione/28703/tv-oled-4k-scontato-lg-b8
Sula baia l'LG 55B8 a 999 € :eek: :
https://www.dday.it/redazione/28703/tv-oled-4k-scontato-lg-b8
un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità :sofico:
ThunderTrunks
19-11-2018, 22:25
Io vorrei prenderlo ma dovendosi giocare ho un po' paura delle immagini che rimangono impresse. Qualcuno di voi ha esperienze che mi possano rassicurare? Potrebbe capitare di giocare giochi tipo Dragon age che ha una barra per le magie fissa, e magari giocandoci 4 o 5 ore il problema potrebbe presentarsi.
giuseppesole
20-11-2018, 17:50
Il parere di L30Z3N in proposito è stato confortante.
Io vorrei prenderlo ma dovendosi giocare ho un po' paura delle immagini che rimangono impresse. Qualcuno di voi ha esperienze che mi possano rassicurare? Potrebbe capitare di giocare giochi tipo Dragon age che ha una barra per le magie fissa, e magari giocandoci 4 o 5 ore il problema potrebbe presentarsi.
Anche se l’occhio non può vederlo gli oled hanno dei sistemi di manutenzione , uno dei quali sposta ogni tot tempo di qualche pixel tutta l’immagine per prevenire quei problemi, ho letto che anche gli oled degli iPhone che hanno sempre gli stessi indicatori fissi usano lo stesso sistema. Poi sono ormai in commercio da anni e non ci sono casi del genere, diciamo che se ne fai un uso esagerato anche se tra 3 o 4 anni appare qualche difetto il tuo Lg b8 (https://pixeltv.it/lg-b8-recensione/) a 999 euro te lo sei goduto
DakmorNoland
21-11-2018, 19:23
Anche se l’occhio non può vederlo gli oled hanno dei sistemi di manutenzione , uno dei quali sposta ogni tot tempo di qualche pixel tutta l’immagine per prevenire quei problemi, ho letto che anche gli oled degli iPhone che hanno sempre gli stessi indicatori fissi usano lo stesso sistema. Poi sono ormai in commercio da anni e non ci sono casi del genere, diciamo che se ne fai un uso esagerato anche se tra 3 o 4 anni appare qualche difetto il tuo Lg b8 a 999 euro te lo sei goduto
Più che altro se uno prende il B8 può attivare la funzione per il dimming dei loghi, che credo funzioni anche nei giochi, cioè se il TV individua una zona che rimane fissa, dovrebbe abbassare parecchio la luminosità riducendo drasticamente il rischio burn-in, certo in un gioco trovarsi la barra della vita molto più scura del resto e in generale l'HUD non è che sia il top, ma credo si possa sopravvivere sapendo che si previene il rischio burn-in. Questa funzione è presente purtroppo solo sui TV LG di quest'anno.
Lo spostamento dell'immagine invece è utilizzato su tutti gli OLED, ma da quello che so io non è che faccia molta differenza, perchè ne ho sentiti di Sony con burn-in dopo mesi che riproducevano la stessa demo, quindi nemmeno parliamo di immagine statica, certo la demo dura pochi minuti magari, però a uno viene da pensare, ma quindi se mi guardo tutte le sere lo stesso film, rischio comunque burn in? :eek: Ovviamente la sto un po' estremizzando eh. Non è assolutamente così. :p
Comunque per dire che lo spostamento dell'immagine aiuta fino ad un certo punto imho, invece sicuramente utile la pulizia del pannello, motivo per cui un TV OLED non va mai staccato dalla corrente dopo l'utilizzo.
Credo in ogni caso che salvo casi sfortunati di pannelli nati male, con questa funzione per i loghi fissi introdotta quest'anno da LG, si possa dormire tranquilli e non penso il burn-in si presenti facilmente, salvo qualcuno tenesse il TV sintonizzato sulla CNN (noto canale ammazza OLED) 24 ore su 24. :asd:
Questo per me è un ulteriore motivo per comprare un LG quest'anno anche se a sentire i siti e i recensori più autorevoli i migliori a livello professionale rimangono i Panasonic, che hanno la migliore colorimetria sia prima che dopo la calibrazione. Battono qualsiasi altro TV.
Non è un caso che in un intervista il tizio di un famosissimo sito di review, che peraltro aveva molto elogiato il C8, ha confessato che fosse per lui comprerebbe un Panasonic senza pensarci due volte, proprio per i colori così accurati.
Anche Vincent nei consigli per il Black Friday pur elogiando gli LG e soprattutto i Sony, dice chiaramente come i Panasonic a livello del colore siano il top del top, peccato per la parte smart così così e per i saltuari micro-scatti su contenuto 24p, se no sarebbero i TV da consigliare a tutti i puristi.
Buongiorno.
Qualche consiglio su offerte da Black Friday?
messaggero57
22-11-2018, 13:18
Buongiorno.
Qualche consiglio su offerte da Black Friday?
Se vuoi un OLED, da Mediaworld ci sono offerte ottime: Sony 55AF8 a 1.699 € e l'LG 65B8 a 1.999. Da Unieuro c'è l'LG 55C8 a 1.599.
messaggero57
22-11-2018, 14:15
Non saprei dire quanto queste prove comparative siano veritiere o meno, sta di fatto che il miglior OLED del 2018, dopo calibrazione, per i tecnici di AVForums è il Philips 903:
https://www.youtube.com/watch?v=TnSWvTl5abE
Non saprei dire quanto queste prove comparative siano veritiere o meno, sta di fatto che il miglior OLED del 2018, dopo calibrazione, per i tecnici di AVForums è il Philips 903:
https://www.youtube.com/watch?v=TnSWvTl5abE
sulla bontà del philips ne sono pienamente convinto però mi fa un pò strorcere il naso il fatto che sia un evento organizzato proprio da philips.. nonostante ci sia scritto che i partecipanti erano tutti indipendenti.
cmq peccato solo che per questa generazione philips non abbia adottato i nuovi mediatek al contrario di sony con gli af9, sennò sarebbe stato un affarone vista la differenza di prezzo.
altro punto a favore di sony è l'implementazione dell'eArc.
insomma alla fine chi vuole un oled deve necessariamente scendere a compromessi..
mi piacerebbe poter stilare una lista con i pro e i contro, ci penserò
mi sono fatto la classifica dando i voti da 1 a 10 tenendo conto di 10 parametri che mi farebbero scegliere un oled rispetto all'altro, quindi da 1 a 100:
Philips 803 92 punti
Sony AF9 92 punti
Panasonic FZ800 92 punti
LG C8 92 punti
:doh: :doh: :doh:
morale della favola, l'oled per me ancora non esiste :D
messaggero57
22-11-2018, 15:39
mi sono fatto la classifica dando i voti da 1 a 10 tenendo conto di 10 parametri che mi farebbero scegliere un oled rispetto all'altro, quindi da 1 a 100:
Philips 803 92 punti
Sony AF9 92 punti
Panasonic FZ800 92 punti
LG C8 92 punti
:doh: :doh: :doh:
morale della favola, l'oled per me ancora non esiste :D
"Per un punto Martin perse la cappa"! :D
Se vuoi un OLED, da Mediaworld ci sono offerte ottime: Sony 55AF8 a 1.699 € e l'LG 65B8 a 1.999. Da Unieuro c'è l'LG 55C8 a 1.599.
Ottimo, grazie...
Tra questi quale potrebbe soffrire di meno l'effetto di persistenza di immagini fisse? E' la cosa che mi preoccupa di piu' in questo momento, per l'utilizzo che ne farei
Fastrunner
22-11-2018, 16:19
mi sono fatto la classifica dando i voti da 1 a 10 tenendo conto di 10 parametri che mi farebbero scegliere un oled rispetto all'altro, quindi da 1 a 100:
Philips 803 92 punti
Sony AF9 92 punti
Panasonic FZ800 92 punti
LG C8 92 punti
:doh: :doh: :doh:
morale della favola, l'oled per me ancora non esiste :D
Beh, allora l'LG E8 dovrebbe essere 93 :p
Io aspetto qualche sconto sull'AF9, posso attendere anche Febbraio, sto ristrutturando casa :rolleyes:
Beh, allora l'LG E8 dovrebbe essere 93 :p
Io aspetto qualche sconto sull'AF9, posso attendere anche Febbraio, sto ristrutturando casa :rolleyes:
non ho calcolato audio e design :read:
messaggero57
23-11-2018, 01:32
Ottimo, grazie...
Tra questi quale potrebbe soffrire di meno l'effetto di persistenza di immagini fisse? E' la cosa che mi preoccupa di piu' in questo momento, per l'utilizzo che ne farei
Se non si fa un uso sconsiderato dei TV OLED, cioè se non si lasciano immagini fisse per ore ed ore, non ci sono problemi di stampaggio. Non aver nessun timore in questo senso.
giuseppesole
23-11-2018, 11:05
Una info relativa al mio LG 65E8.... sapete se, agganciandolo via ethernet al router io possa metterlo in rete con i due PC di casa in modo tare che possa fare da player ai file audio/video/foto presenti sui PC di casa? Sapete come tecnicamente debba essere fatto? I PC girano con WIN 7 e WIN 8.1...
DakmorNoland
23-11-2018, 11:52
Ottimo, grazie...
Tra questi quale potrebbe soffrire di meno l'effetto di persistenza di immagini fisse? E' la cosa che mi preoccupa di piu' in questo momento, per l'utilizzo che ne farei
LG ha la funzione per dimmare i loghi fissi, quindi molto meglio l'LG imho. In sostanza il TV individua le aree con parti fisse e ne abbassa moltissimo la luminosità, così da evitare che si stampino.
Solo gli LG di quest'anno hanno questa funzione, quindi se ti preoccupa la persistenza delle immagini, LG è la scelta migliore.
mi piacerebbe poter stilare una lista con i pro e i contro, ci penserò
Per come la vedo io e lasciando i Philips fuori dalla comparativa, visto che il modello recensito da Vincent, non mi pare eccellesse, ora non so se fosse lo stesso nell'evento... Comunque tornando a pro e contro velocemente:
LG
Pro
- funzione per dimmare i loghi ed evitare burn-in
- miglior prezzo per il modello base, ma anche il C8 si difende bene
- belli esteticamente (tranne il C8 imho)
- supporta Dolby Vision (e visto che LG non è schierata magari implementeranno anche HDR10+ in futuro? chi lo sa)
- ottima parte smart
- C8/E8 sono gli OLED con il picco di luminosità più alto in HDR, invece il B8 è allineato ai concorrenti
Contro
- colori out of the box da dimenticare, insomma vanno calibrati o almeno "sistemati". Anche dopo la calibrazione non arrivano ai colori di Panasonic
PANASONIC
Pro
- ottimi colori già out of the box, con la calibrazione rimane il riferimento assoluto in termine di colore, sono i TV che si avvicinano di più al monitor Sony BVM-X300 usato ad Hollywood come riferimento assoluto.
- buon upscaling (qualcuno lo preferisce ai Sony)
- prezzo buono allineato alla concorrenza, che considerati i colori e la resa dell'immagine eccezionale, non è affatto cosa scontata
Contro
- soffre ancora di microscatti causati da frame skipping, soprattutto su contenuti 24p con o senza filtri per l'interpolazione dell'immagine attivi, specie in scene con primi piani sui volti.
- Parte smart preistorica
- no Dolby Vision
Sony
Pro
- miglior upscaling (anche se qualcuno preferisce i Pana su questo aspetto)
- colori buoni già out of the box (un recensore spiegava che sono una via di mezzo tra i colori troppo sparati degli LG e quelli già ben calibrati dei Pana)
- migliore gestione del movimento
- Dolby Vision
Contro
- prezzo
- Android TV (per me è un pro, ma molti non la pensano così)
Per favore aggiungete o togliete quello che ho messo in lista a seconda di come la vedete voi, se riuscissimo a fare una bella lista di pro e contro credo sarebbe utile per tutti.
Peccato Panasonic non abbia risolto del tutto il problema del frame skipping, perchè per me nonostante nella mia lista non abbia molti pro, credo sarebbe il TV perfetto! Certo pesano la mancanza del Dolby Vision, ma non è che sia una roba di vita o di morte almeno per me e la parte smart, che però anche è un aspetto che per me non ha gran peso.
Philips 65oled873 a 1699 su amazon
Ci sono motivazioni valide per non prenderlo?
giuseppesole
23-11-2018, 14:08
Ma nessuno ha questi LG serie 8?
LG ha la funzione per dimmare i loghi fissi, quindi molto meglio l'LG imho. In sostanza il TV individua le aree con parti fisse e ne abbassa moltissimo la luminosità, così da evitare che si stampino.
Solo gli LG di quest'anno hanno questa funzione, quindi se ti preoccupa la persistenza delle immagini, LG è la scelta migliore.
Per come la vedo io e lasciando i Philips fuori dalla comparativa, visto che il modello recensito da Vincent, non mi pare eccellesse, ora non so se fosse lo stesso nell'evento... Comunque tornando a pro e contro velocemente:
LG
Pro
- funzione per dimmare i loghi ed evitare burn-in
- miglior prezzo per il modello base, ma anche il C8 si difende bene
- belli esteticamente (tranne il C8 imho)
- supporta Dolby Vision (e visto che LG non è schierata magari implementeranno anche HDR10+ in futuro? chi lo sa)
- ottima parte smart
- C8/E8 sono gli OLED con il picco di luminosità più alto in HDR, invece il B8 è allineato ai concorrenti
Contro
- colori out of the box da dimenticare, insomma vanno calibrati o almeno "sistemati". Anche dopo la calibrazione non arrivano ai colori di Panasonic
PANASONIC
Pro
- ottimi colori già out of the box, con la calibrazione rimane il riferimento assoluto in termine di colore, sono i TV che si avvicinano di più al monitor Sony BVM-X300 usato ad Hollywood come riferimento assoluto.
- buon upscaling (qualcuno lo preferisce ai Sony)
- prezzo buono allineato alla concorrenza, che considerati i colori e la resa dell'immagine eccezionale, non è affatto cosa scontata
Contro
- soffre ancora di microscatti causati da frame skipping, soprattutto su contenuti 24p con o senza filtri per l'interpolazione dell'immagine attivi, specie in scene con primi piani sui volti.
- Parte smart preistorica
- no Dolby Vision
Sony
Pro
- miglior upscaling (anche se qualcuno preferisce i Pana su questo aspetto)
- colori buoni già out of the box (un recensore spiegava che sono una via di mezzo tra i colori troppo sparati degli LG e quelli già ben calibrati dei Pana)
- migliore gestione del movimento
- Dolby Vision
Contro
- prezzo
- Android TV (per me è un pro, ma molti non la pensano così)
Per favore aggiungete o togliete quello che ho messo in lista a seconda di come la vedete voi, se riuscissimo a fare una bella lista di pro e contro credo sarebbe utile per tutti.
Peccato Panasonic non abbia risolto del tutto il problema del frame skipping, perchè per me nonostante nella mia lista non abbia molti pro, credo sarebbe il TV perfetto! Certo pesano la mancanza del Dolby Vision, ma non è che sia una roba di vita o di morte almeno per me e la parte smart, che però anche è un aspetto che per me non ha gran peso.
secondo me il philips devi proprio considerarlo, proprio a detta di vincent ha il miglior motion e un ottimo scaling dalla sua, oltre che buone prestazioni in hdr ;)
però.. proprio a proposito di android tv qui mi dispiace doverlo ammettere ma philips doveva sforzarsi un pochino, sony con l'af9 ha aggiornato la cpu rendendolo di fatto un plus rispetto alla concorrenza.
tornando alla tua comparativa devo dire che hai alcuni pareri che condivido, di lg non mi piace l'elettronica, molti ne sono delusi, dallo scaling al motion e alla gestione di alcune immagini, per il resto ottimo; panasonic sarebbe eccellente ma.. frame skipping, sistema operativo anteguerra e soprattutto lacune pazzesche, una su tutti? niente dts nel 2018:doh: ; sony af9 potrebbe mettersi tutti in saccoccia ma.. prezzo allucinante, abl troppo aggressivo soprattutto con videogame e calcio in 4k hdr, infine supporta il dolby vision ma non è proprio un granchè, adesso non ricordo bene chi e dove l'abbia detto ma grazie al dynamic tone mapping di fatto i nuovi sony sono superiori al dolby vision stesso :D detta così è poco comprensibile, cerco di fare chiarezza: in prativa con hdr10 i sony sono in grado di trasformare i metadati da statici a dinamici con risultati migliori del dolby vision stesso! al contrario quando un segnale entra direttamente in DV non riescono a gestirlo correttamente, in sostanza con i sony è meglio disattivare il DV.
facendo un ragionamento del genere, quindi vi chiedo di immedesimarvi in me, avreste il coraggio di compra un oled sapendo che cmq ce n'è un altro che è meglio del mio? :D :( :muro: :help:
Philips 65oled873 a 1699 su amazon
Ci sono motivazioni valide per non prenderlo?
posso darti un motivo per prenderlo:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1229/philips-65oled973-4k-hdr_index.html
questa è la recensione del fratello maggiore con soundbar integrata, per il resto sono identici ;)
Fastrunner
23-11-2018, 19:14
Ragazzi, solo per domani potrei prendere da un noto negozio fisico che inizia per C è finisce per met, il Sony KD-55AF9 a 2099€, che faccio lo prendo?? La casa nuova sarà pronta a Marzo, poi mi tocca lasciarlo nella scatola a marcire. Posso solo provarlo al volo, adesso non ho spazio per montarlo :eek: :eek: :eek:
giuseppesole
23-11-2018, 20:07
Secondo te ora di marzo non scende ancora? Secondariamente.... sai già che ti servirà il 55 pollici e non il 65? Intendo dire... sai già da quale distanza lo guarderai?
DakmorNoland
23-11-2018, 20:46
ma grazie al dynamic tone mapping di fatto i nuovi sony sono superiori al dolby vision stesso :D detta così è poco comprensibile, cerco di fare chiarezza: in prativa con hdr10 i sony sono in grado di trasformare i metadati da statici a dinamici con risultati migliori del dolby vision stesso!
Sìsì la sapevo sta cosa ma non l'ho inserita nei pro, perchè l'AF9 visto il prezzo lo vedo fuori mercato proprio, per come poi evolvono i TV in pochi anni non ha senso spendere una fortuna, per questo sono abbastanza in linea con i ragazzi di rtings che consigliano vivamente il B8, è vero perde qualcosa in luminosità di picco rispetto al C8, ma ha lo stesso valore dell'AF9 come picco in HDR, quindi assolutamente rispettabile. E' anche leggermente più scarso nell'upscaling, nella riproduzione dei colori e nella gestione del moto, ma a detta di chi li ha provati entrambi è qualcosa di quasi impercettibile, salvo in certe scene, non a caso anche Vincent quando confronta il C8 con il B7 non è che parli di chissà quale rivoluzione anzi.
In più il B8 da 55 sta sui 1200 e il 65 lo trovi da 1800€ in su, quindi soprattutto per te che sei indeciso andrei su questo, poi valuti con calma fra 5 anni se è il caso di cambiare. Soprattutto per te che non riesci a decidere è assurdo spendere cifre folli. :p
Quindi io ascolterei il consiglio di rtings e mi butterei sul B8, certo dovrai farlo calibrare o imprecare qualche giorno per trovare dei settaggi dignitosi, però è sicuramente un gran TV per il prezzo.
Certo che il dynamic tone mapping lanciato da Sony potrebbe di fatto rendere assolutamente inutili HDR10+ e DV a breve... Staremo a vedere. O forse si diffonderà uno dei due a spese dell'altro e i costruttori si sposteranno su quello. Di certo da quello che mi dicono i bene informati al momento si può stare sereni con l'HDR10 e basta.
Secondo te ora di marzo non scende ancora? Secondariamente.... sai già che ti servirà il 55 pollici e non il 65? Intendo dire... sai già da quale distanza lo guarderai?
Esatto concordo pienamente! Anche perchè meglio un 65" B8 se necessario, piuttosto che un AF9 da 55 se poi risultasse troppo piccolo alla distanza a cui sono posizionate le poltrone. La diagonale è fondamentale!
Poi anche qui sottolineo quanto i TV in pochi anni si rivoluzionino completamente, quindi per me non ha senso spendere una fortuna per avere quel qualcosina in più, anche se sicuramente il dynamic tone mapping dell'AF9 è fantastico! Ma chissà cosa avremo fra qualche anno! Quindi io continuo a concordare con rtings quando consigliano il B8 come OLED per quest'anno, visto che costa poco ed è solo leggermente inferiore ai vari mostri sacri. :)
secondo me il philips devi proprio considerarlo, proprio a detta di vincent ha il miglior motion e un ottimo scaling dalla sua, oltre che buone prestazioni in hdr
però.. proprio a proposito di android tv qui mi dispiace doverlo ammettere ma philips doveva sforzarsi un pochino, sony con l'af9 ha aggiornato la cpu rendendolo di fatto un plus rispetto alla concorrenza.
Grazie della segnalazione, ora mi vado a vedere la recensione, forse mi confondevo con un modello precedente di Philips.
EDIT: No mi sa che l'avevo vista la recensione sono andato a rivederla, ma questo Philips soffre di black crush a manetta nonostante la calibrazione di Vincent, soprattutto in HDR da quello che mi sembra di capire, in più ha problemi di posterization sulle scene dove si "scontrano luci chiare su sfondo nero", quindi tipo in Wonder Woman dove sembra che Gal Gadot abbia un rush cutaneo. :asd: A me non sembrano difettucci da poco, però la cosa è soggettiva ovviamente.
Una info relativa al mio LG 65E8.... sapete se, agganciandolo via ethernet al router io possa metterlo in rete con i due PC di casa in modo tare che possa fare da player ai file audio/video/foto presenti sui PC di casa? Sapete come tecnicamente debba essere fatto? I PC girano con WIN 7 e WIN 8.1...
Il mio C8 vede sia PC Win10 che NAS ma francamente utilizzo player esterno, il player integrato di questi TV sono ancora piuttosto primordiali, van bene per vedere foto e qualche filmatino della nonna
giuseppesole
23-11-2018, 21:07
Cosa intendi per player esterno?
Mi dai qualche dritta per connetterli?
Media Player collegato tramite HDMI come fosse un lettore DVD/BD.
Ad esempio Dune, Popcorn Hour, Himedia, Egreat, ecc...
Se i PC, il NAS ed il TV sono tutti collegati alla stessa rete LAN tramite router all'interno dello stesso dominio (es. WORKGOUP di default) li vedi l'un l'altro immediatamente.
Fastrunner
24-11-2018, 00:19
Non credo si vedrà a 2099 neanche sotto Natale :mbe:
La distanza di visione sarà 240cm, volevo il 65" ma è troppo grande. Se fra 5 anni uscirà l'Enterprise dei TV, compreremo anche quello xD
Sìsì la sapevo sta cosa ma non l'ho inserita nei pro, perchè l'AF9 visto il prezzo lo vedo fuori mercato proprio, per come poi evolvono i TV in pochi anni non ha senso spendere una fortuna, per questo sono abbastanza in linea con i ragazzi di rtings che consigliano vivamente il B8, è vero perde qualcosa in luminosità di picco rispetto al C8, ma ha lo stesso valore dell'AF9 come picco in HDR, quindi assolutamente rispettabile. E' anche leggermente più scarso nell'upscaling, nella riproduzione dei colori e nella gestione del moto, ma a detta di chi li ha provati entrambi è qualcosa di quasi impercettibile, salvo in certe scene, non a caso anche Vincent quando confronta il C8 con il B7 non è che parli di chissà quale rivoluzione anzi.
In più il B8 da 55 sta sui 1200 e il 65 lo trovi da 1800€ in su, quindi soprattutto per te che sei indeciso andrei su questo, poi valuti con calma fra 5 anni se è il caso di cambiare. Soprattutto per te che non riesci a decidere è assurdo spendere cifre folli. :p
Quindi io ascolterei il consiglio di rtings e mi butterei sul B8, certo dovrai farlo calibrare o imprecare qualche giorno per trovare dei settaggi dignitosi, però è sicuramente un gran TV per il prezzo.
Certo che il dynamic tone mapping lanciato da Sony potrebbe di fatto rendere assolutamente inutili HDR10+ e DV a breve... Staremo a vedere. O forse si diffonderà uno dei due a spese dell'altro e i costruttori si sposteranno su quello. Di certo da quello che mi dicono i bene informati al momento si può stare sereni con l'HDR10 e basta.
Esatto concordo pienamente! Anche perchè meglio un 65" B8 se necessario, piuttosto che un AF9 da 55 se poi risultasse troppo piccolo alla distanza a cui sono posizionate le poltrone. La diagonale è fondamentale!
Poi anche qui sottolineo quanto i TV in pochi anni si rivoluzionino completamente, quindi per me non ha senso spendere una fortuna per avere quel qualcosina in più, anche se sicuramente il dynamic tone mapping dell'AF9 è fantastico! Ma chissà cosa avremo fra qualche anno! Quindi io continuo a concordare con rtings quando consigliano il B8 come OLED per quest'anno, visto che costa poco ed è solo leggermente inferiore ai vari mostri sacri. :)
Grazie della segnalazione, ora mi vado a vedere la recensione, forse mi confondevo con un modello precedente di Philips.
EDIT: No mi sa che l'avevo vista la recensione sono andato a rivederla, ma questo Philips soffre di black crush a manetta nonostante la calibrazione di Vincent, soprattutto in HDR da quello che mi sembra di capire, in più ha problemi di posterization sulle scene dove si "scontrano luci chiare su sfondo nero", quindi tipo in Wonder Woman dove sembra che Gal Gadot abbia un rush cutaneo. :asd: A me non sembrano difettucci da poco, però la cosa è soggettiva ovviamente.
ecco, appunto dico io che alla luce di questi difetti come sia possibile che in uno scontro al buio contro lg, sony e panasonic abbia vinto.. sicuramente pilotato! cmq resto convinto che ogni oled sia eccezionale, bisogna scegliere solo quello che viene incontro alle proprie preferenze, e io ne ho troppe! :D
Fastrunner
24-11-2018, 10:52
Non credo si vedrà a 2099 neanche sotto Natale :mbe:
La distanza di visione sarà 240cm, volevo il 65" ma è troppo grande. Se fra 5 anni uscirà l'Enterprise dei TV, compreremo anche quello xD
Ovviamente ero ironico eh, ogni suggerimento è ben accetto :help:
La distanza fra i due muri è di 290cm.
Lo appenderò a parete, credo con la Invision HDTV DXL (altri consigli?).
Quindi togliendo questi 10cm, togliendo la distanza della testa dal muro posteriore perché c'è il divano, la distanza reale di visione sarà sui 240cm ipotizzo.
Ai lati penso prenderò le B&W 703 S2, lettore Cambridge Audio CXUHD, poi non so ancora se prendere un ampli integrato stereo oppure un sintoampli tipo Cambridge CX 200. Consigli? Il sintoampli l'ho valutato per eventualmente usare il TV come centrale, ma qui forse siamo OT.
L'idea di appendere quella sberla al muro non è che mi piaccia molto a dir la verità :stordita:
giuseppesole
24-11-2018, 10:54
Media Player collegato tramite HDMI come fosse un lettore DVD/BD.
Ad esempio Dune, Popcorn Hour, Himedia, Egreat, ecc...
Se i PC, il NAS ed il TV sono tutti collegati alla stessa rete LAN tramite router all'interno dello stesso dominio (es. WORKGOUP di default) li vedi l'un l'altro immediatamente.
Sì Vale, in effetti li vedo, ed il player della TV mi gestisce i files in locale sui vari PC senza grossi problemi.
Se ho ben capito, tu consiglieresti di usare un player software risiedente sul PC stesso, e poi uscire dal PC alla TV con un HDMI che porti il semplice segnale video, piuttosto che una connessione ethernet che condivida i files.
Il fatto è che casa mia è totalmente cablata, e dal corrugato a pavimento che fuoriesce sotto il mobile che sorregge la televisione escono l'antenna, il cavo di Sky, il cavo ethernet, ed un cavo ottico che porta il segnale audio (in uscita dal televisore) all'ampli Denon AVC-A1HD (impianto 5.1) che sta vicino al PC. Sarebbe stato veramente troppo infilare anche un HDMI che torni dalla zona Ampli/PC al televisore, per cui l'unica soluzione sarebbe un HDMI volante stacca/attacca.... ma a questo punto si perderebbe il piacere dell'automatismo di tutto che funziona bene senza toccare. Il fatto è che (almeno per ora) non utilizzo i PC per fruire di sorgenti di alta qualità, non scarico film, ma semplicemente condivido contenuti personali, come roba allegata in email o filmini delle vacanze ripresi col telefonino e poi scaricati sui PC. Per le sorgenti "come si deve" per ora mi affido al cavo ethernet, al cavo del digitale terrestre ed al cavo Sky... mentre mi riservo in futuro di acquistare un buon lettore blu-ray HDR per la roba in 4K HDR 5.1 per il massimo della resa. Tale sorgente dovrà risiedere accanto al 65E8 ed entrarvi direttamente... ma lo farò più avanti.
Che mi consigli dunque, adesso che conosci tutta la storia?
-Cablare un ulteriore HDMI (non sapendo se possa percorrere il percorso accidentato nel corrugato)?
-HDMI volante al bisogno con player sul PC per le pochissime volte che servirà?
-Player del televisore come sto facendo ora, via cavo ethernet?
Una ulteriore domanda... non esiste il modo di dotare il televisore di un player hardware di qualità, in modo tale che il segnale via ethernet che trasporta i files che risiedono sui PC sia pilotato localmente da un player di qualità che condivide il segnale con il televisore? In tal caso l'optimum sarebbe un futuro lettore blu-ray 4k HDR 5.1 che sia anche player, ma in tal caso (per evitare chiavette usb et similia per portare i files dal PC) sarebbe necessario fosse dotato di una presa in entrata ethernet ed in uscita (così da fare un pass throgh) di una ethernet e di una HDMI. Così tutto il sistema leggerebbe via segnale ethernet i files condivisi dai PC, utilizzerebbe il player fisico e porterebbe il segnale al televisore via HDMI. In caso di tv via cavo invece, come Amazon prime o Netflix, sarebbe necessario che il segnale entrasse via ethernet nel player ed uscisse via ethernet tal quale dal player al televisore. Questo, ovviamente perché ho cablato solamente un cavo ethernet, e non due. Che dici? E' possibile? Sarebbe questa la soluzione preferibile tra tutte? Poi ho visto che il televisore dispone di HD interno, per cui si può (anche se non ho provato) registrare e poi rivedere i vari segnali che arrivano al televisore... per questo tuo ragionamento circa la cattiva qualità del player, sarebbe forse preferibile evitare?
Ciao ed a presto!
giuseppesole
24-11-2018, 11:01
Ovviamente ero ironico eh, ogni suggerimento è ben accetto :help:
La distanza fra i due muri è di 290cm.
Lo appenderò a parete, credo con la Invision HDTV DXL (altri consigli?).
Quindi togliendo questi 10cm, togliendo la distanza della testa dal muro posteriore perché c'è il divano, la distanza reale di visione sarà sui 240cm ipotizzo.
Ai lati penso prenderò le B&W 703 S2, lettore Cambridge Audio CXUHD, poi non so ancora se prendere un ampli integrato stereo oppure un sintoampli tipo Cambridge CX 200. Consigli? Il sintoampli l'ho valutato per eventualmente usare il TV come centrale, ma qui forse siamo OT.
L'idea di appendere quella sberla al muro non è che mi piaccia molto a dir la verità :stordita:
Allora va benissimo il 55 pollici, anche se aspetterei le nuove uscite o l'abbassamento dei prezzi.... tanto sta certo che in queste cose marzo è solo la data minima, e se hai un tv muletto puoi sempre usare quello.
Hai predisposto i corrugati a parete della sezione che ti servirà? Prevedi cavo ethernet, antenna, magari sky, ovviamente prese di corrente, poi magari vuoi cablare come me anche i cavi di potenza delle casse ed il coassiale del sub. Hai pensato all'opportunità di un impianto 5.1 senza cavi a vista?
Fastrunner
24-11-2018, 11:19
Cosa intendi con "Marzo è la data minima"? Che escono le novità? Questo è uscito 1 mese fa :fagiano:
Tutte le canale le farò sotto al pavimento, le ho già studiate in base a cosa ci piazzerò. Ci sono due cavi antenna, due sky, prese corrente, 3 eth ecc.
Sto ristrutturando la casa e non credo riuscirò a fare un 5.1
Al massimo un 3.1 sfruttando la TV come centrale.
Effettivamente potrei prevedere un cavo coassiale per il SUB di fianco al divano, non ci avevo pensato grazie. Lo predispongo se mai lo comprerò. Gli altri sono già nascosti. La nuova serie della Bticino costa una follia :eek: :eek: :eek:
giuseppesole
24-11-2018, 12:00
Intendo come data alla quale sarai pronto con la ristrutturazione. Queste cose sono sempre piene di imprevisti e vanno per le lunghe.
Fastrunner
24-11-2018, 12:03
Ah no, è la data massima quella! In teoria avevano detto fine Gennaio :rolleyes:
Non mi gufare :ciapet:
Che casse hai attaccato al Denon per curiosità?
giuseppesole
24-11-2018, 12:37
Delle B&W. Mi pare 683 le frontali.
Fastrunner
24-11-2018, 13:25
Come suonano sul Denon? Sarei più orientato sui prodotti Cambridge Audio.
Devo ancora sentirle bene, ma sono indeciso se farmi le 703, oppure le 704 con il DB4S.
Poi mi sfugge se è meglio prendere un integrato stereo e collegare tutte le sorgenti direttamente alla TV, o prendere un sintoampli e passare tutto attraverso lui? :stordita:
Non facendo il 5.1 forse mi conviene prendere uno stereo, invece che prendere un multicanale "solo" per usare il Sony come centrale. La perdita di qualità audio sulla musica rispetto a un integrato, è compensata dal fatto di avere la TV come centrale nei film? :help: :muro:
Sì Vale, in effetti li vedo, ed il player della TV mi gestisce i files in locale sui vari PC senza grossi problemi.
Se ho ben capito, tu consiglieresti di usare un player software risiedente sul PC stesso, e poi uscire dal PC alla TV con un HDMI che porti il semplice segnale video, piuttosto che una connessione ethernet che condivida i files.
Il fatto è che casa mia è totalmente cablata, e dal corrugato a pavimento che fuoriesce sotto il mobile che sorregge la televisione escono l'antenna, il cavo di Sky, il cavo ethernet, ed un cavo ottico che porta il segnale audio (in uscita dal televisore) all'ampli Denon AVC-A1HD (impianto 5.1) che sta vicino al PC. Sarebbe stato veramente troppo infilare anche un HDMI che torni dalla zona Ampli/PC al televisore, per cui l'unica soluzione sarebbe un HDMI volante stacca/attacca.... ma a questo punto si perderebbe il piacere dell'automatismo di tutto che funziona bene senza toccare. Il fatto è che (almeno per ora) non utilizzo i PC per fruire di sorgenti di alta qualità, non scarico film, ma semplicemente condivido contenuti personali, come roba allegata in email o filmini delle vacanze ripresi col telefonino e poi scaricati sui PC. Per le sorgenti "come si deve" per ora mi affido al cavo ethernet, al cavo del digitale terrestre ed al cavo Sky... mentre mi riservo in futuro di acquistare un buon lettore blu-ray HDR per la roba in 4K HDR 5.1 per il massimo della resa. Tale sorgente dovrà risiedere accanto al 65E8 ed entrarvi direttamente... ma lo farò più avanti.
Che mi consigli dunque, adesso che conosci tutta la storia?
-Cablare un ulteriore HDMI (non sapendo se possa percorrere il percorso accidentato nel corrugato)?
-HDMI volante al bisogno con player sul PC per le pochissime volte che servirà?
-Player del televisore come sto facendo ora, via cavo ethernet?
Una ulteriore domanda... non esiste il modo di dotare il televisore di un player hardware di qualità, in modo tale che il segnale via ethernet che trasporta i files che risiedono sui PC sia pilotato localmente da un player di qualità che condivide il segnale con il televisore? In tal caso l'optimum sarebbe un futuro lettore blu-ray 4k HDR 5.1 che sia anche player, ma in tal caso (per evitare chiavette usb et similia per portare i files dal PC) sarebbe necessario fosse dotato di una presa in entrata ethernet ed in uscita (così da fare un pass throgh) di una ethernet e di una HDMI. Così tutto il sistema leggerebbe via segnale ethernet i files condivisi dai PC, utilizzerebbe il player fisico e porterebbe il segnale al televisore via HDMI. In caso di tv via cavo invece, come Amazon prime o Netflix, sarebbe necessario che il segnale entrasse via ethernet nel player ed uscisse via ethernet tal quale dal player al televisore. Questo, ovviamente perché ho cablato solamente un cavo ethernet, e non due. Che dici? E' possibile? Sarebbe questa la soluzione preferibile tra tutte? Poi ho visto che il televisore dispone di HD interno, per cui si può (anche se non ho provato) registrare e poi rivedere i vari segnali che arrivano al televisore... per questo tuo ragionamento circa la cattiva qualità del player, sarebbe forse preferibile evitare?
Ciao ed a presto!
o infili nel corrugato un HDMI piatto o di quelli ai quali puoi estrarre le estremità e poi ricollegarle, oppure utilizzi il player del TV come fai già adesso, dal momento che non hai esigenze spinte in termini di files da riprodurre, grosso tallone d'Achille dei player integrati di livello medio-basso come quelli dei TV.
Il terzo punto francamente non sono sicuro di averlo capito :confused:
giuseppesole
24-11-2018, 17:03
Come suonano sul Denon? Sarei più orientato sui prodotti Cambridge Audio.
Devo ancora sentirle bene, ma sono indeciso se farmi le 703, oppure le 704 con il DB4S.
Poi mi sfugge se è meglio prendere un integrato stereo e collegare tutte le sorgenti direttamente alla TV, o prendere un sintoampli e passare tutto attraverso lui? :stordita:
Non facendo il 5.1 forse mi conviene prendere uno stereo, invece che prendere un multicanale "solo" per usare il Sony come centrale. La perdita di qualità audio sulla musica rispetto a un integrato, è compensata dal fatto di avere la TV come centrale nei film? :help: :muro:
Non ti so consigliare per le casse. Io ho usato quel che avevo... quello che ti posso dire è che il mio Denon è un prodotto di vecchia generazione, per cui non gestisce 4k, HDR e tricketrack vari, per cui sono costretto ad uscire in ottico dalla televisione, al quale arrivano i sorgenti, per raggiungere in ultima istanza l'ampli. Se però hai la possibilità, un buon ampli audio-video ha circuiteria superiore a quella del televisore e conviene attaccare le sorgenti direttamente al moderno ampli audio-video per andare al televisore solo da qui in un secondo tempo, mediante HDMI ARC. Controlla che l'ampli sia compatibile con tutti i moderni standard e che sia ampli che televisore abbiano l'HDMI ARC. La Denon è una buona marca per questo utilizzo... si tratta della Marantz per il cinema. Certo che è un peccato in tal caso rinunciare al 5.1... come ti dicevo pensa ai corrugati appositamente nel pavimento. Vedi che il sub necessita anche di una alimentazione (presa a muro o pavimento).
giuseppesole
24-11-2018, 17:14
o infili nel corrugato un HDMI piatto o di quelli ai quali puoi estrarre le estremità e poi ricollegarle, oppure utilizzi il player del TV come fai già adesso, dal momento che non hai esigenze spinte in termini di files da riprodurre, grosso tallone d'Achille dei player integrati di livello medio-basso come quelli dei TV.
Il terzo punto francamente non sono sicuro di averlo capito :confused:
Il terzo punto è il più importante. Esiste un buon lettore blu-ray hardware, 4k, HDR, 5.1 e tricketrack... che sia anche player di file e possa gestire i files della rete al posto del player integrato nella televisione? In tal caso il lettore in questione dovrà necessariamente avere una porta ethernet in ed una ethernet ed una HDMI out.... in tal caso sarà possibile usare il lettore come player visto che è collegato in rete ed anche via HDMI al televisore, ma, visto che è collegato anche in uscita via ethernet al televisore, anche come pass-through che porta i segnali (Prime Video o Netflix, ad esempio) alla porta ethernet del televisore in modo totalmente trasparente. In pratica la roba in streaming su internet arriva al lettore, lo attraversa e va alla presa ethernet del televisore senza che il lettore intervenga, e questo sarà connesso in cascata.
DakmorNoland
24-11-2018, 17:15
Non ti so consigliare per le casse. Io ho usato quel che avevo... quello che ti posso dire è che il mio Denon è un prodotto di vecchia generazione, per cui non gestisce 4k, HDR e tricketrack vari, per cui sono costretto ad uscire in ottico dalla televisione, al quale arrivano i sorgenti, per raggiungere in ultima istanza l'ampli. Se però hai la possibilità, un buon ampli audio-video ha circuiteria superiore a quella del televisore e conviene attaccare le sorgenti direttamente al moderno ampli audio-video per andare al televisore solo da qui in un secondo tempo, mediante HDMI ARC. Controlla che l'ampli sia compatibile con tutti i moderni standard e che sia ampli che televisore abbiano l'HDMI ARC. La Denon è una buona marca per questo utilizzo... si tratta della Marantz per il cinema. Certo che è un peccato in tal caso rinunciare al 5.1... come ti dicevo pensa ai corrugati appositamente nel pavimento. Vedi che il sub necessita anche di una alimentazione (presa a muro o pavimento).
Tutto giusto, comunque io con tutti sti nuovi standard ho il mal di testa, alla fine preferisco optare per un amplificatore stereo + subwoofer e tanti saluti, adesso ce ne sono con DAC integrati, quindi lo si attacca all'ottico del TV e tutti i problemi scompaiono. Certo bisogna vedere se uno si accontenta dell'audio stereo, per me è più che sufficiente, specie se di alto livello, inoltre è decisamente superiore per l'ascolto di musica.
Personalmente utilizzo un Marantz PM6005 con due Indiana Line Diva 262, che vanno bene anche posizionate vicino al muro, + Basso 840 l'accoppiata è perfetta! Ho però acquistato un DAC NAD 1050 e ora ho raggiunto la perfezione per il mio orecchio, sia per musica che film.
Certo è che gli ultimi sintoamplificatori di fascia alta pare suonino benissimo anche in stereo, quindi utilizzo musica, però onestamente il continuo cambio di standard mi pare una scusa per vendere sempre nuovi e costosissimi apparecchi, per questo ho optato per un amplificatore integrato stereo.
ecco, appunto dico io che alla luce di questi difetti come sia possibile che in uno scontro al buio contro lg, sony e panasonic abbia vinto.. sicuramente pilotato! cmq resto convinto che ogni oled sia eccezionale, bisogna scegliere solo quello che viene incontro alle proprie preferenze, e io ne ho troppe! :D
Probabile che abbiano messo filmati in cui il difetto non veniva fuori, quindi sì quasi sicuramente pilotato. Certo che tutti questi problemi su OLED per quello che costano, sono abbastanza assurdi, per questo fossi in te starei sull'LG B8, alla fine ha meno difetti di C8 ed E8, che non so se sia stato risolto, ma avevano un problema di ritardo nella regolazione dell'illuminazione su HDR, quindi si vede benissimo che la luminosità cambia troppo lentamente da una scena all'altra, problema legato solo al nuovo alpha9, che invece non coinvolge l'alpha7 del B8. Non so se sia stato risolto sulle nuove release del firmware.
giuseppesole
24-11-2018, 18:20
Dakmor, vuoi dare un consiglio anche a me, che ti vedo ferrato?
Tutto giusto, comunque io con tutti sti nuovi standard ho il mal di testa, alla fine preferisco optare per un amplificatore stereo + subwoofer e tanti saluti, adesso ce ne sono con DAC integrati, quindi lo si attacca all'ottico del TV e tutti i problemi scompaiono. Certo bisogna vedere se uno si accontenta dell'audio stereo, per me è più che sufficiente, specie se di alto livello, inoltre è decisamente superiore per l'ascolto di musica.
Personalmente utilizzo un Marantz PM6005 con due Indiana Line Diva 262, che vanno bene anche posizionate vicino al muro, + Basso 840 l'accoppiata è perfetta! Ho però acquistato un DAC NAD 1050 e ora ho raggiunto la perfezione per il mio orecchio, sia per musica che film.
Certo è che gli ultimi sintoamplificatori di fascia alta pare suonino benissimo anche in stereo, quindi utilizzo musica, però onestamente il continuo cambio di standard mi pare una scusa per vendere sempre nuovi e costosissimi apparecchi, per questo ho optato per un amplificatore integrato stereo.
Probabile che abbiano messo filmati in cui il difetto non veniva fuori, quindi sì quasi sicuramente pilotato. Certo che tutti questi problemi su OLED per quello che costano, sono abbastanza assurdi, per questo fossi in te starei sull'LG B8, alla fine ha meno difetti di C8 ed E8, che non so se sia stato risolto, ma avevano un problema di ritardo nella regolazione dell'illuminazione su HDR, quindi si vede benissimo che la luminosità cambia troppo lentamente da una scena all'altra, problema legato solo al nuovo alpha9, che invece non coinvolge l'alpha7 del B8. Non so se sia stato risolto sulle nuove release del firmware.
l'ho visto quel difetto nel video di vincent, troppe forte quando all'inizio dice che se non lo avete mai notato non guardate il video :D
cmq per il mio livello di pignoleria medio/altissimo il b8 è troppo cheap :( , per cui ritengo opportuno aspettare l'oled giusto per me (diciamoci la verità, voglio il sony af9 anche a 200€ più del c8 ma con un firmware maturo!)
DakmorNoland
24-11-2018, 20:07
l'ho visto quel difetto nel video di vincent, troppe forte quando all'inizio dice che se non lo avete mai notato non guardate il video :D
cmq per il mio livello di pignoleria medio/altissimo il b8 è troppo cheap :( , per cui ritengo opportuno aspettare l'oled giusto per me (diciamoci la verità, voglio il sony af9 anche a 200€ più del c8 ma con un firmware maturo!)
Sì troppo forte Vincent! :asd: :asd: :asd:
Comunque per me il B8 invece è un'ottima scelta, perchè tanto l'AF9 costa troppo, poi ha senso? A sto punto aspetta ancora 3 anni quando tutti gli OLED avranno una feature simile a quella dell'AF9 sull'HDR10, così da rendere di fatto DV e HDR10+ inutile.
Al momento invece il B8 è una gran scelta, perchè non ha bug di sorta come il C8/E8 o altri modelli costosi della concorrenza. Certo perde qualcosa in resa sui colori, nel senso che magari non è fedele come un Panasonic, però fa tutto bene e se lo calibri sei a posto. Non è un caso che i ragazzi di Rtings che ritengo tra i più indipendenti in giro, anche più indipendenti di Vincent imho, comunque proprio loro consigliano il B8 fra tutti anche rispetto all'AF9, visto che a loro detta è ad un livello così alto, che alla fine la differenza con AF9 o altri è davvero minima e non ne giustifica il prezzo.
Ovviamente è la mia opinione, poi rispetto quello che dici e giustamente se non ti convince fai bene ad aspettare, però fossi in te aspetterei qualche anno e lascerei perdere l'AF9, salvo si svaluti davvero tanto nei prossimi mesi, però la vedo dura. :)
DarkMage74
25-11-2018, 12:36
che bug ha il c8 rispetto al b8?
Il terzo punto è il più importante. Esiste un buon lettore blu-ray hardware, 4k, HDR, 5.1 e tricketrack... che sia anche player di file e possa gestire i files della rete al posto del player integrato nella televisione? In tal caso il lettore in questione dovrà necessariamente avere una porta ethernet in ed una ethernet ed una HDMI out.... in tal caso sarà possibile usare il lettore come player visto che è collegato in rete ed anche via HDMI al televisore, ma, visto che è collegato anche in uscita via ethernet al televisore, anche come pass-through che porta i segnali (Prime Video o Netflix, ad esempio) alla porta ethernet del televisore in modo totalmente trasparente. In pratica la roba in streaming su internet arriva al lettore, lo attraversa e va alla presa ethernet del televisore senza che il lettore intervenga, e questo sarà connesso in cascata.
no, non mi pare esisti.
giuseppesole
25-11-2018, 19:46
Come faccio a continuare a vedere la tv via ethernet in streaming, come Prime Video e Netflix, se sconnetto il cavo ethernet dal 65E8 per connetterlo al player?
giuseppesole
25-11-2018, 19:48
Ho notato che il player integrato nel 65E8 mi legge gli mp4 ma non gli MKV. Idee per risolvere?
LG ha la funzione per dimmare i loghi fissi, quindi molto meglio l'LG imho. In sostanza il TV individua le aree con parti fisse e ne abbassa moltissimo la luminosità, così da evitare che si stampino.
Solo gli LG di quest'anno hanno questa funzione, quindi se ti preoccupa la persistenza delle immagini, LG è la scelta migliore.
Per come la vedo io e lasciando i Philips fuori dalla comparativa, visto che il modello recensito da Vincent, non mi pare eccellesse, ora non so se fosse lo stesso nell'evento... Comunque tornando a pro e contro velocemente:
LG
Pro
- funzione per dimmare i loghi ed evitare burn-in
- miglior prezzo per il modello base, ma anche il C8 si difende bene
- belli esteticamente (tranne il C8 imho)
- supporta Dolby Vision (e visto che LG non è schierata magari implementeranno anche HDR10+ in futuro? chi lo sa)
- ottima parte smart
- C8/E8 sono gli OLED con il picco di luminosità più alto in HDR, invece il B8 è allineato ai concorrenti
Contro
- colori out of the box da dimenticare, insomma vanno calibrati o almeno "sistemati". Anche dopo la calibrazione non arrivano ai colori di Panasonic
PANASONIC
Pro
- ottimi colori già out of the box, con la calibrazione rimane il riferimento assoluto in termine di colore, sono i TV che si avvicinano di più al monitor Sony BVM-X300 usato ad Hollywood come riferimento assoluto.
- buon upscaling (qualcuno lo preferisce ai Sony)
- prezzo buono allineato alla concorrenza, che considerati i colori e la resa dell'immagine eccezionale, non è affatto cosa scontata
Contro
- soffre ancora di microscatti causati da frame skipping, soprattutto su contenuti 24p con o senza filtri per l'interpolazione dell'immagine attivi, specie in scene con primi piani sui volti.
- Parte smart preistorica
- no Dolby Vision
Sony
Pro
- miglior upscaling (anche se qualcuno preferisce i Pana su questo aspetto)
- colori buoni già out of the box (un recensore spiegava che sono una via di mezzo tra i colori troppo sparati degli LG e quelli già ben calibrati dei Pana)
- migliore gestione del movimento
- Dolby Vision
Contro
- prezzo
- Android TV (per me è un pro, ma molti non la pensano così)
Per favore aggiungete o togliete quello che ho messo in lista a seconda di come la vedete voi, se riuscissimo a fare una bella lista di pro e contro credo sarebbe utile per tutti.
Peccato Panasonic non abbia risolto del tutto il problema del frame skipping, perchè per me nonostante nella mia lista non abbia molti pro, credo sarebbe il TV perfetto! Certo pesano la mancanza del Dolby Vision, ma non è che sia una roba di vita o di morte almeno per me e la parte smart, che però anche è un aspetto che per me non ha gran peso.
Ottimo post.
Andrebbe implementata anche la parte audio... Capisco che molti usano soundbar o sistemi 5.1, ma è comunque una parte importante...
Come suonano sul Denon? Sarei più orientato sui prodotti Cambridge Audio.
Devo ancora sentirle bene, ma sono indeciso se farmi le 703, oppure le 704 con il DB4S.
Poi mi sfugge se è meglio prendere un integrato stereo e collegare tutte le sorgenti direttamente alla TV, o prendere un sintoampli e passare tutto attraverso lui? :stordita:
Non facendo il 5.1 forse mi conviene prendere uno stereo, invece che prendere un multicanale "solo" per usare il Sony come centrale. La perdita di qualità audio sulla musica rispetto a un integrato, è compensata dal fatto di avere la TV come centrale nei film? :help: :muro:
Scusa se mi intrometto, io ho appena preso un oled e pe veicolare il segnale 4k ho sostituito il mio "vecchio" (aveva 6 anni) yamaha con un Denon AVR-X1500h. Come casse ho B&W, m sembra le 606 anteriori, M1 centrali e posteriori, ovviamente sub sempre B&W.
Devo dire che il Denon è veramente un ottimo prodotto, come audio 2 spanne sopra yamaha, almeno per i miei gusti e con la mia configurazione, ho tutti i dispositivi che passano attraverso il sintoampli e un solo hdmi che va alla tv, collegato alla hdmi-arc.
Se posso permettermi te lo consiglio vivamente, sia per la gestione del video che soprattutto dell'audio. Veramente godibile.
Tra l'altro lo yamaha mi dava anche problemi di interferenza con i relè di casa, invece il Denon non soffre questa problematica.
io ho avuto un salto in avanti incredibile.
Sono molto indeciso se acquistare
Philips 65OLED873 a 1699€ Amazon
LG 65B8 1799€ Stars ..
L'873, nonostante sia stato presentato nel 2018 insieme a 803 e 973, sembra montare un "vecchio" pannello 2017 e una vecchia versione del processore P5.
Il B8, monta un processore 2017 ma un pannello 2018.
Tralasciando il discorso sugli OS che mi interessa poco, vale la pena prendere il Philips, risparmiando 100€ con il plus dell'ambilight?
Non ho trovato recensioni di alto livello sull'873.
Grazie.
Fastrunner
26-11-2018, 15:43
Ringrazio tutti gli utenti che mi hanno consigliato in queste pagine.
Alla fine non l'ho preso, come mi avete suggerito...ho resistito e aspetterò Marzo quando avrò la casa pronta.
Come lettore DVD opterò per un Cambridge Audio CXUHD, come sintoampli vado sempre su Cambridge Audio CXR200.
Ci sarebbe anche il Denon, ma preferisco avere la coppia nella stessa casa potendo.
Come casse le ascolterò il prima possibile in un negozio vicino casa che ha le suddette elettroniche e tutte le B&W.
Per ora penserei di fare frontali 703 S2, sub DB4S e centrale uso la TV...volevo fare solo un ampli stereo, ma tutti i conoscenti mi hanno consigliato per l'ambito film di utilizzare centrale e sub, quindi in sintoampli è d'obbligo penso.
Adesso mi metto buono alla finestra ad aspettare che questo AF9 cali di prezzo, diciamo un 30% :mc:
Il prossimo tarlo mentale riguarda i cavi HDMI (gli unici 2.1 che ho trovato sono i Belkin) e poi i cavi dei diffusori e qui è un casino :eek: :eek: :eek:
giuseppesole
26-11-2018, 16:43
Sono molto indeciso se acquistare
Philips 65OLED873 a 1699€ Amazon
LG 65B8 1799€ Stars ..
L'873, nonostante sia stato presentato nel 2018 insieme a 803 e 973, sembra montare un "vecchio" pannello 2017 e una vecchia versione del processore P5.
Il B8, monta un processore 2017 ma un pannello 2018.
Tralasciando il discorso sugli OS che mi interessa poco, vale la pena prendere il Philips, risparmiando 100€ con il plus dell'ambilight?
Non ho trovato recensioni di alto livello sull'873.
Grazie.
Qui temo ti consiglieranno tutti il B8, di tutti forse quello col rapporto qualità prezzo più vantaggioso.
DakmorNoland
26-11-2018, 19:16
che bug ha il c8 rispetto al b8?
Trovi tutto spiegato nella recensione di HDTVTest (con il simpatico Vincent) su Youtube, basta che cerchi "LG E8 review dimming issue".
Devi andare verso la seconda parte del video, praticamente visto che gli OLED hanno l'ABL (limitatore automatico di luminosità), che serve per evitare burn-in o altri danni al pannello se la luminosità della scena riprodotta fosse eccessiva, specie in HDR, ebbene al variare della scena variano la luminosità del TV.
Purtroppo sia il C8 che E8 e credo anche il W8, insomma tutti i TV LG con il nuovo Alpha9, almeno fino al 28 ottobre, nonostante i vari aggiornamenti firmware, continuano ad avere un ritardo nella regolazione della luminosità su contenuti HDR, quando la scena cambia. Insomma tu vedi che cambia l'inquadratura/scena e dopo 1 secondo la luminosità varia e si aggiusta. Non ritengo questa cosa gravissima, ma alquanto fastidiosa, soprattutto calcolando che il B8 ben più economico e con Alpha7, non soffre minimamente del problema.
Insomma un altro motivo per preferire il B8, che a mio avviso è più bello esteticamente del C8, costa meno e se la cava altrettanto bene. :)
Sono molto indeciso se acquistare
Philips 65OLED873 a 1699€ Amazon
LG 65B8 1799€ Stars ..
L'873, nonostante sia stato presentato nel 2018 insieme a 803 e 973, sembra montare un "vecchio" pannello 2017 e una vecchia versione del processore P5.
Il B8, monta un processore 2017 ma un pannello 2018.
Tralasciando il discorso sugli OS che mi interessa poco, vale la pena prendere il Philips, risparmiando 100€ con il plus dell'ambilight?
Non ho trovato recensioni di alto livello sull'873.
Grazie.
Più che altro è che un venditore è Amazon, che per almeno 2 anni sei parato, qualsiasi cosa accada ed il prezzo è eccellente! Il TV comunque è ottimo, soffre però di posterization in alcune scene in HDR, specie quando si incontrano zone molto scure e zone molto chiare nella stessa immagine... A parte questo secondo Vincent ha la migliore gestione del moto (probabilmente almeno al livello del Sony o forse anche meglio??), ottimi colori, ecc.
Comunque non sarebbe un cattivo acquisto imho.
Tieni presente però che il B8 ha il grosso vantaggio, oltre al supporto del Dolby Vision che può interessare o meno, di avere la funzione per diminuire la luminosità dei loghi fissi, per evitare il burn-in, per ora gli LG sono gli unici con questa feature, moooolto utile se guardi canali TV con loghi fissi, per prevenire il burn-in.
Il B8 ha colori meno accurati e va sicuramente calibrato accuratamente, questo è forse il più grosso difetto!
Per il Philips non è comunque da escludere che l'azienda risolverà il problema di posterization con i prossimi firmware.
Insomma cadi in piedi con entrambi i TV, entrambi hanno pro e contro, magari guardati qualche video di HDTVTest con il mitico Vincent e poi decidi.
giuseppesole
27-11-2018, 11:51
Come va il wifi del 65E8 rispetto ad una connessione a router con un cavo ethernet cat6?
messaggero57
28-11-2018, 14:10
LG presenta i modelli 2019.
Nessuna novità eclatante, a parte il processore Alpha9 di seconda generazione:
https://www.dday.it/redazione/28816/lg-oled-2019-a9-novita-ces
https://afdigitale.it/lg-annuncia-il-nuovo-processore-alpha-9-per-i-tv-oled-2019/
giuseppesole
28-11-2018, 15:51
Pare sia convenuto comprare i 2018, ora che sono scesi un pelo.
ThunderTrunks
29-11-2018, 22:54
Scusate se vado un pelo ot, ma ho trovato un sito online con prezzi decisamente convenienti, sopratutto per un paio di modelli oled che mi interessavano, ma anche su tutto il resto della merce. Non me la sento di fare l'ordine in quanto non ho trovato nessuna info su Google, ma magari se qualcuno di voi è della zona mi può rassicurare. Il sito è s@belettronica.it con la A al posto della chiocciola. Qualcuno lo conosce?
xCripplez
29-11-2018, 23:07
Non me la sento di fare l'ordine in quanto non ho trovato nessuna info su Google
In realtà ci sono parecchie info online, ed è una truffa 100%.
ThunderTrunks
29-11-2018, 23:29
Allora sono un disastro a fare le ricerche. Cosa hai scritto per fare la ricerca?
Ps. Grazie
GioTheBest
29-11-2018, 23:48
Scusate se vado un pelo ot, ma ho trovato un sito online con prezzi decisamente convenienti, sopratutto per un paio di modelli oled che mi interessavano, ma anche su tutto il resto della merce. Non me la sento di fare l'ordine in quanto non ho trovato nessuna info su Google, ma magari se qualcuno di voi è della zona mi può rassicurare. Il sito è s@belettronica.it con la A al posto della chiocciola. Qualcuno lo conosce?Solo per il fatto che è tutto scontato al 25 % e non vedo Paypal non ci comprerei niente.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
xCripplez
30-11-2018, 10:12
Allora sono un disastro a fare le ricerche. Cosa hai scritto per fare la ricerca?
Ps. Grazie
Ti ho mandato un messaggio privato con cosa ho trovato online
giuseppesole
30-11-2018, 11:07
Allora sono un disastro a fare le ricerche. Cosa hai scritto per fare la ricerca?
Ps. Grazie
Io su trovaprezzi ho trovato l'offerta per il mio.
messaggero57
04-12-2018, 11:01
Intervista al responsabile marketing di LG Italia Alessandro Zearo:
https://afdigitale.it/lg-oled-a-gonfie-vele-intervista-zearo/
giuseppesole
04-12-2018, 11:13
Non riesco ancora a capire quale lettore convenga accostare all' LG 65E8.
Ho visto il Sony ubp-x800, l' ubp-x700.... ma poi è comparso anche questo o
Oppo UDP-203. Qualche consiglio? C'è qualcosa in uscita da attendere? Per maggiore completezza, esco ad impianto 5.1 pilotato dal Denon AVC-A1HD.
xCripplez
04-12-2018, 15:00
Vorrei comprare in questi giorni l'LG 65 E8, l'unica cosa che mi "fermava" era il problema del vertical banding e il dimming (che se non sbaglio è il problema che la luminosità non si regola istantaneamente in alcuni cambi di scena, corretto?).
Proprio oggi mi pare di aver letto che con l'aggiornamento del firmware 4.10.15 questo problema dovrebbero averlo risolto, qualcuno me lo può confermare? Grazie
Non riesco ancora a capire quale lettore convenga accostare all' LG 65E8.
Ho visto il Sony ubp-x800, l' ubp-x700.... ma poi è comparso anche questo o
Oppo UDP-203. Qualche consiglio? C'è qualcosa in uscita da attendere? Per maggiore completezza, esco ad impianto 5.1 pilotato dal Denon AVC-A1HD.
x700 va benissimo, x800 non supporta dolby vision, l'oppo costicchia quindi solo se puoi permettertelo.
Vorrei comprare in questi giorni l'LG 65 E8, l'unica cosa che mi "fer0mava" era il problema del vertical banding e il dimming (che se non sbaglio è il problema che la luminosità non si regola istantaneamente in alcuni cambi di scena, corretto?).
Proprio oggi mi pare di aver letto che con l'aggiornamento del firmware 4.10.15 questo problema dovrebbero averlo risolto, qualcuno me lo può confermare? Grazie
si problema risolto al 100%
giuseppesole
05-12-2018, 10:13
Ma l'X700 supporta il Dolby Vision?
E a cosa rinuncio rispetto all'Oppo?
Che mi dici dell'UBP-X1000ES?
Fastrunner
05-12-2018, 15:48
Ma l'X700 supporta il Dolby Vision?
E a cosa rinuncio rispetto all'Oppo?
Che mi dici dell'UBP-X1000ES?
Sono anch'io in questa "disperata" ricerca.
L'X700 supporta Dolby Vision ed HDR, ma non l'HDR+ (dinamico).
Riproduce praticamente tutto, ma la decodifica audio è "solo" a massimo 7.1 canali.
L'X1000 non supporta HDR+ né Dolby Vision.
A parte gli standard supportati e gli I/O presenti, la differenza fra i due credo sia nell'upscaling e negli eventuali "filtri" o modalità immagine dei due.
In teoria, essendo l'HDMI un segnale digitale, questo dovrebbe essere letto dal Blu-Ray e passato al sinto/TV così com'è. Ma leggendo, mi hanno convinto che nella pratica, un pò di elaborazione colori e altri parametri ci possono essere :fagiano:
Gli unici lettori "universali" che ho trovato e mi sono rimasti nella lista sono il Cambridge Audio CXUHD (che è di fatto un Oppo senza analogiche audio) ed il Panasonic DP-UB9000 (che non riproduce i SA-CD).
Per vedere se vale la pena spendere 3-4 volte il prezzo, bisogna valutare A) se si hanno i fondi, B) se in sinto amplificatore o la TV supportano quegli standard, C) se si hanno i cavi HDMI giusti.
Io sono arrivato a questo punto con la ricerca, sarei felicissimo di discuterne con voi.
La TV sarà il Sony KD-55AF9. Il sinto ampli non è ancora certo ma credo il Denon AVC-X6500H (avevo inizialmente scelto il CA CXR200 ma mi sono accorto che non elabora eARC, HDR e una paio di altre cose avendo HDMI 2.0 e basta :muro: ).
francamente faccio un pò fatica a capire - sarò limitato io - questa ossessione a trovare il lettore BD "definitivo", anche a costo di spendere 500-800 euro....
Tenendo conto che ormai l'85% del mercato è e sarà sempre più in streaming (Netflix, Amazon Prime e via discorrendo), un'altra fetta liquida tramite media player....
Quindi a conti fatti, quanti BD UHD pensate di acquistare in un anno ? E quanti addirittura con le 3 codifiche citate (se li volete in italiano) ?
Ne vale la pena per quei 5/10 dischi all'anno ?
Io ne ho una decina e se uso il lettore XBOX 2 volte l'anno è tanto...boh....
riccardo70
05-12-2018, 19:22
Buonasera,
sono alla disperata ricerca di un lettore bluray 4k da abbinare ad un OLED55B8.
Dopo varie letture la scelta si è ristretta a
Panasonic UB420 o LG UP970
Consigli, visto la parità di prezzo?
Grazie
DakmorNoland
05-12-2018, 20:05
francamente faccio un pò fatica a capire - sarò limitato io - questa ossessione a trovare il lettore BD "definitivo", anche a costo di spendere 500-800 euro....
Tenendo conto che ormai l'85% del mercato è e sarà sempre più in streaming (Netflix, Amazon Prime e via discorrendo), un'altra fetta liquida tramite media player....
Quindi a conti fatti, quanti BD UHD pensate di acquistare in un anno ? E quanti addirittura con le 3 codifiche citate (se li volete in italiano) ?
Ne vale la pena per quei 5/10 dischi all'anno ?
Io ne ho una decina e se uso il lettore XBOX 2 volte l'anno è tanto...boh....
Infatti non ha alcun senso, chi non prende il Sony UBP-X700, non ha presente che Sony è quella che fabbrica i Blu Ray e per come la vedo io ha le elettroniche migliori, esattamente come i vecchi lettori CD Philips, che per me vanno meglio degli attuali Marantz da centinaia di euro o tutte quelle altre marche hifi blasonate, buone solo per spennare la gente.
Che sia chiaro io adoro l'hifi, ma detesto vedere gente che butta soldi dalla finestra. Piuttosto dateli a me o fate beneficenza. :asd: :p
Il Dolby Vision sui Blu Ray è supportato solo su alcuni film e nessuno di questi mi pare degno di nota, attualmente i "filmoni" supportano solo HDR10 e basta!!!
Qui sento gente che parla di HDR10+, che non esiste nemmeno!!! Ma state scherzando??
A parte che come spiegavano alcuni Youtuber appassionati, attualmente nessun TV gestisce al meglio il Dolby Vision, figuriamoci l'HDR10+, molti lamentano nel Dolby Vision eccessiva saturazione o neri non perfetti, ecc. ecc. Alla fine sono tecnologie in beta imho e la seconda forse debutterà per Natale o l'anno prossimo, i TV che girano adesso manco le supportano al meglio.
Per me quando saranno davvero 100% supportate allora se ne riparlerà e sarà già ora di cambiare di nuovo TV e lettore, o forse i Blu Ray manco esisteranno più e lo dico a malincuore amando io il supporto fisico e avendone parecchi.
Poi vedo che un utente che prende l'AF9 si preoccupa di HDR10+ e DV?? Allora non sa nemmeno che TV sta comprando... Infatti l'AF9 rende meglio con il normale HDR10, perchè ha una funzione per cui riesce in autonomia a rendere dinamico il normale HDR10, che per me è il vero futuro!
Quindi stiamo parlando del nulla, visto che potrebbe anche succedere che pure gli altri produttori seguano Sony a ruota e di fatto rendano inutili HDR10+ e DV, se già non lo fossero.
Cerco di ricapitolare:
- HDR10+ non esiste ancora
- DV solo su alcuni Blu Ray, ma non ho ancora visto film seri, che lo supportino
- AF9 ha una resa migliore con HDR10 che con DV, perché riesce e rendere dinamico il normale HDR10 che è al momento al top, mentre DV mi sembra una cosa moooolto in beta e con molti problemi, non ben supportata da alcun TV con tale tecnlogia, troppa saturazione, neri non proprio al top, ecc. ecc.
- UBP-X700 attualmente il best buy dei lettori BR, niente da invidiare ai fratelli maggiori o altri lettori ben più costosi, tuttavia l'opzione per il DV va attivata solo quando si vede contenuto DV e lasciata disattivata per tutto il resto del tempo, insomma il lettore non riconosce in automatico se il contenuto è HDR10 o DV e può fare pasticcio.
Infatti non ha alcun senso, chi non prende il Sony UBP-X700, non ha presente che Sony è quella che fabbrica i Blu Ray e per come la vedo io ha le elettroniche migliori, esattamente come i vecchi lettori CD Philips, che per me vanno meglio degli attuali Marantz da centinaia di euro o tutte quelle altre marche hifi blasonate, buone solo per spennare la gente.
Che sia chiaro io adoro l'hifi, ma detesto vedere gente che butta soldi dalla finestra. Piuttosto dateli a me o fate beneficenza. :asd: :p
Il Dolby Vision sui Blu Ray è supportato solo su alcuni film e nessuno di questi mi pare degno di nota, attualmente i "filmoni" supportano solo HDR10 e basta!!!
Qui sento gente che parla di HDR10+, che non esiste nemmeno!!! Ma state scherzando??
A parte che come spiegavano alcuni Youtuber appassionati, attualmente nessun TV gestisce al meglio il Dolby Vision, figuriamoci l'HDR10+, molti lamentano nel Dolby Vision eccessiva saturazione o neri non perfetti, ecc. ecc. Alla fine sono tecnologie in beta imho e la seconda forse debutterà per Natale o l'anno prossimo, i TV che girano adesso manco le supportano al meglio.
Per me quando saranno davvero 100% supportate allora se ne riparlerà e sarà già ora di cambiare di nuovo TV e lettore, o forse i Blu Ray manco esisteranno più e lo dico a malincuore amando io il supporto fisico e avendone parecchi.
Poi vedo che un utente che prende l'AF9 si preoccupa di HDR10+ e DV?? Allora non sa nemmeno che TV sta comprando... Infatti l'AF9 rende meglio con il normale HDR10, perchè ha una funzione per cui riesce in autonomia a rendere dinamico il normale HDR10, che per me è il vero futuro!
Quindi stiamo parlando del nulla, visto che potrebbe anche succedere che pure gli altri produttori seguano Sony a ruota e di fatto rendano inutili HDR10+ e DV, se già non lo fossero.
Cerco di ricapitolare:
- HDR10+ non esiste ancora
- DV solo su alcuni Blu Ray, ma non ho ancora visto film seri, che lo supportino
- AF9 ha una resa migliore con HDR10 che con DV, perché riesce e rendere dinamico il normale HDR10 che è al momento al top, mentre DV mi sembra una cosa moooolto in beta e con molti problemi, non ben supportata da alcun TV con tale tecnlogia, troppa saturazione, neri non proprio al top, ecc. ecc.
- UBP-X700 attualmente il best buy dei lettori BR, niente da invidiare ai fratelli maggiori o altri lettori ben più costosi, tuttavia l'opzione per il DV va attivata solo quando si vede contenuto DV e lasciata disattivata per tutto il resto del tempo, insomma il lettore non riconosce in automatico se il contenuto è HDR10 o DV e può fare pasticcio.
Il post dell'anno in ambito AV...:read: Sono pienamente d'accordo e non sai le lotte per spiegare agli utonti che l'A1 del firmware bug per il DV non se ne faceva praticamente nulla e che Sony l'ha buttato fuori alla belle meglio solo perché incalzata dall'utenza utonta.
L'algoritmo SONY presente sui chip X1 è in grado di elaborare in tempo reale l'immagine e suddividerla in oggetti ed applicare in modo dinamico Frame by Frame le correzioni necessarie per rendere qualsiasi trasmissione dinamica, anzi lo fa rispettando la EOTF presente nei singoli modelli, che è molto meglio di quanto non riescano a fare DV e HDR10+ che nemmeno esistono.
Infatti molte trasmissioni si vedono meglio in HDR che in DV.
riccardo70
05-12-2018, 21:32
Infatti non ha alcun senso, chi non prende il Sony UBP-X700, non ha presente che Sony è quella che fabbrica i Blu Ray e per come la vedo io ha le elettroniche migliori, esattamente come i vecchi lettori CD Philips, che per me vanno meglio degli attuali Marantz da centinaia di euro o tutte quelle altre marche hifi blasonate, buone solo per spennare la gente.
Che sia chiaro io adoro l'hifi, ma detesto vedere gente che butta soldi dalla finestra. Piuttosto dateli a me o fate beneficenza. :asd: :p
Il Dolby Vision sui Blu Ray è supportato solo su alcuni film e nessuno di questi mi pare degno di nota, attualmente i "filmoni" supportano solo HDR10 e basta!!!
Qui sento gente che parla di HDR10+, che non esiste nemmeno!!! Ma state scherzando??
A parte che come spiegavano alcuni Youtuber appassionati, attualmente nessun TV gestisce al meglio il Dolby Vision, figuriamoci l'HDR10+, molti lamentano nel Dolby Vision eccessiva saturazione o neri non perfetti, ecc. ecc. Alla fine sono tecnologie in beta imho e la seconda forse debutterà per Natale o l'anno prossimo, i TV che girano adesso manco le supportano al meglio.
Per me quando saranno davvero 100% supportate allora se ne riparlerà e sarà già ora di cambiare di nuovo TV e lettore, o forse i Blu Ray manco esisteranno più e lo dico a malincuore amando io il supporto fisico e avendone parecchi.
Poi vedo che un utente che prende l'AF9 si preoccupa di HDR10+ e DV?? Allora non sa nemmeno che TV sta comprando... Infatti l'AF9 rende meglio con il normale HDR10, perchè ha una funzione per cui riesce in autonomia a rendere dinamico il normale HDR10, che per me è il vero futuro!
Quindi stiamo parlando del nulla, visto che potrebbe anche succedere che pure gli altri produttori seguano Sony a ruota e di fatto rendano inutili HDR10+ e DV, se già non lo fossero.
Cerco di ricapitolare:
- HDR10+ non esiste ancora
- DV solo su alcuni Blu Ray, ma non ho ancora visto film seri, che lo supportino
- AF9 ha una resa migliore con HDR10 che con DV, perché riesce e rendere dinamico il normale HDR10 che è al momento al top, mentre DV mi sembra una cosa moooolto in beta e con molti problemi, non ben supportata da alcun TV con tale tecnlogia, troppa saturazione, neri non proprio al top, ecc. ecc.
- UBP-X700 attualmente il best buy dei lettori BR, niente da invidiare ai fratelli maggiori o altri lettori ben più costosi, tuttavia l'opzione per il DV va attivata solo quando si vede contenuto DV e lasciata disattivata per tutto il resto del tempo, insomma il lettore non riconosce in automatico se il contenuto è HDR10 o DV e può fare pasticcio.
ti ringrazio per la disanima precisa e chiara.
C'è anche il panasonic UB420 che non ha il DV, lo ritieni meglio o peggio del SONY a parità di prezzo.
Grazie
DakmorNoland
05-12-2018, 22:52
ti ringrazio per la disanima precisa e chiara.
C'è anche il panasonic UB420 che non ha il DV, lo ritieni meglio o peggio del SONY a parità di prezzo.
Grazie
Ah boh non lo conosco, però ho visto confronti in cui si consigliava l'X700 piuttosto che l'UB820 che è il fratello maggiore del 420 e anche rispetto ai modelli di fascia più alta di Sony.
Tuttavia l'UB420 a quel prezzo è interessante. Di sicuro il Sony è quello che ti fa l'upscaling migliore dei DVD e Blu Ray 1080p. Invece l'UB820 dicevano che su certi TV rende meglio l'HDR e ha comunque un ottimo upscaling. Impossibile comunque dire come vada l'UB420 perchè non ho visto confronti diretti.
Personalmente andrei sul Sony tanto l'HDR dipende poi molto anche dal TV, mentre l'upscaling al top di DVD e BR 1080p lo trovo molto utile. :) In ogni caso anche il Panasonic sono convinto si comporti benissimo, ho avuto modo di vedere diversi prodotti Panasonic e lavora al top, d'altronde sono sempre giapponesi e si vede. :)
riccardo70
06-12-2018, 07:06
Ah boh non lo conosco, però ho visto confronti in cui si consigliava l'X700 piuttosto che l'UB820 che è il fratello maggiore del 420 e anche rispetto ai modelli di fascia più alta di Sony.
Tuttavia l'UB420 a quel prezzo è interessante. Di sicuro il Sony è quello che ti fa l'upscaling migliore dei DVD e Blu Ray 1080p. Invece l'UB820 dicevano che su certi TV rende meglio l'HDR e ha comunque un ottimo upscaling. Impossibile comunque dire come vada l'UB420 perchè non ho visto confronti diretti.
Personalmente andrei sul Sony tanto l'HDR dipende poi molto anche dal TV, mentre l'upscaling al top di DVD e BR 1080p lo trovo molto utile. :) In ogni caso anche il Panasonic sono convinto si comporti benissimo, ho avuto modo di vedere diversi prodotti Panasonic e lavora al top, d'altronde sono sempre giapponesi e si vede. :)
Grazie gentilissimo.
giuseppesole
06-12-2018, 11:34
Infatti non ha alcun senso, chi non prende il Sony UBP-X700, non ha presente che Sony è quella che fabbrica i Blu Ray e per come la vedo io ha le elettroniche migliori, esattamente come i vecchi lettori CD Philips, che per me vanno meglio degli attuali Marantz da centinaia di euro o tutte quelle altre marche hifi blasonate, buone solo per spennare la gente.
Che sia chiaro io adoro l'hifi, ma detesto vedere gente che butta soldi dalla finestra. Piuttosto dateli a me o fate beneficenza. :asd: :p
Il Dolby Vision sui Blu Ray è supportato solo su alcuni film e nessuno di questi mi pare degno di nota, attualmente i "filmoni" supportano solo HDR10 e basta!!!
Qui sento gente che parla di HDR10+, che non esiste nemmeno!!! Ma state scherzando??
A parte che come spiegavano alcuni Youtuber appassionati, attualmente nessun TV gestisce al meglio il Dolby Vision, figuriamoci l'HDR10+, molti lamentano nel Dolby Vision eccessiva saturazione o neri non perfetti, ecc. ecc. Alla fine sono tecnologie in beta imho e la seconda forse debutterà per Natale o l'anno prossimo, i TV che girano adesso manco le supportano al meglio.
Per me quando saranno davvero 100% supportate allora se ne riparlerà e sarà già ora di cambiare di nuovo TV e lettore, o forse i Blu Ray manco esisteranno più e lo dico a malincuore amando io il supporto fisico e avendone parecchi.
Poi vedo che un utente che prende l'AF9 si preoccupa di HDR10+ e DV?? Allora non sa nemmeno che TV sta comprando... Infatti l'AF9 rende meglio con il normale HDR10, perchè ha una funzione per cui riesce in autonomia a rendere dinamico il normale HDR10, che per me è il vero futuro!
Quindi stiamo parlando del nulla, visto che potrebbe anche succedere che pure gli altri produttori seguano Sony a ruota e di fatto rendano inutili HDR10+ e DV, se già non lo fossero.
Cerco di ricapitolare:
- HDR10+ non esiste ancora
- DV solo su alcuni Blu Ray, ma non ho ancora visto film seri, che lo supportino
- AF9 ha una resa migliore con HDR10 che con DV, perché riesce e rendere dinamico il normale HDR10 che è al momento al top, mentre DV mi sembra una cosa moooolto in beta e con molti problemi, non ben supportata da alcun TV con tale tecnlogia, troppa saturazione, neri non proprio al top, ecc. ecc.
- UBP-X700 attualmente il best buy dei lettori BR, niente da invidiare ai fratelli maggiori o altri lettori ben più costosi, tuttavia l'opzione per il DV va attivata solo quando si vede contenuto DV e lasciata disattivata per tutto il resto del tempo, insomma il lettore non riconosce in automatico se il contenuto è HDR10 o DV e può fare pasticcio.
Hai perfettamente risposto a tutte le mie domande, quindi opterò sicuramente per l'X-700, a meno che tu non mi dica che (visto che non ho urgenza) è in uscita ventura un nuovo Sony che si rivolge ad un target lievemente superiore (come l'X-800 per intenderci) che sistemi il pasticcio attiva-disattiva Dolby Vision.
L'X-800 è precedente al 700, giusto?
riccardo70
06-12-2018, 14:29
Hai perfettamente risposto a tutte le mie domande, quindi opterò sicuramente per l'X-700, a meno che tu non mi dica che (visto che non ho urgenza) è in uscita ventura un nuovo Sony che si rivolge ad un target lievemente superiore (come l'X-800 per intenderci) che sistemi il pasticcio attiva-disattiva Dolby Vision.
L'X-800 è precedente al 700, giusto?
Era la mia scelta X700, ma la cattiva gestione del DV mi sta facendo propendere per LG UBK90, a parità di prezzo ha tutto quello che serve
giuseppesole
06-12-2018, 15:35
Credo che la qualità del Sony sia superiore. Ma non sono in uscita nuovi modelli Sony?
Da quanto ho letto e visto ai centri commerciali (per quanto può essere significativo questa visione) i migliori oled sono:
-panasonic fz800
-sony af8 (af9 fuori mercato per adesso, almeno per me, a causa del prezzo)
il panasonic paga un estetica ed una parte smart un pò "datata" ma sembra eccellente sotto tutti i profili (upscaling da 1080 a 4 k compreso)
il sony af8 ha dalla sua una bella estetica ed una resa eccellente. paga la lentezza di android tv a causa del processore mediatec utilizzato (problema risolto con l'af9 ma con un prezzo fuori della grazia dei comuni mortali).
Secondo me se non si ha fretta a gennaio avremo i nuovi modelli con costi inferiori a quelli del 2018 (LG sta aprendo nuove fabbriche per aumentare la produzione dei pannelli).
Fastrunner
06-12-2018, 17:08
Stiamo discutendo per farci le pippe ovviamente, non serve a nulla tutto sto maccherone. è un puro gusto personale. Se si guarda alla pura funzionalità, tutti dovrebbero comprare la Panda a metano allora, ma che discorso del **** fai scusa?
L'AF9 rende eccellentemente con l'HDR per quello che hai elencato, e peggio col DV che non gestisce bene. Ma come fai a sapere che gestisce l'HDR autonomamente meglio dell'HDR+, se in due dite che quest'ultimo non è ancora stato rilasciato?
Secondo me siete voi che vi contraddicete :asd: dite che VA MEGLIO di una cosa che ancora non c'è...
Ed è proprio per questo motivo che voglio un impianto che sia pronto ad accogliere la nuova tecnologia.
Poi se non la userò mai, amen.
Se utilizzo dei cavi da 200€/m, lo so che non servono a niente. Ma a me piace pensare di averli lì. E allora? Che problema avete?
Ma io boh
Edit: provo a spiegare meglio il senso del mio post. Mi ha dato fastidio sentirmi dare dell'incompetente, che sia a ragione o a torto, e che si facciano i conti in tasca agli altri. Faccio un esempio. L'AF9 vale 1300€ in più di un LG E8 per un upscaling un filino migliore e altre due boiate? Per me sì, per voi no. Questo non mi autorizza a darvi dei poveracci o voi a dare a me dell'incompetente. Ci possono essere tantissimi motivi che possiamo analizzare prima di offendere
No stiamo dicendo che gli algoritmi di SONY fanno con l'HDR statico quello che DV e HDR10+ faranno su tutte le tv quando saranno implementati correttamente. Semplicemente l'elaborazione dell'immagine è pionieristica di un paio di anni ed è il motivo per cui sono considerati unanimemente delle eccellenti elettroniche. Raggiunte solo ora, 2 anni dopo, e solo in parte, dalla concorrenza. Tutto qua.
Janos121
06-12-2018, 21:45
Da quanto ho letto e visto ai centri commerciali (per quanto può essere significativo questa visione) i migliori oled sono:
-panasonic fz800
-sony af8 (af9 fuori mercato per adesso, almeno per me, a causa del prezzo)
il panasonic paga un estetica ed una parte smart un pò "datata" ma sembra eccellente sotto tutti i profili (upscaling da 1080 a 4 k compreso)
il sony af8 ha dalla sua una bella estetica ed una resa eccellente. paga la lentezza di android tv a causa del processore mediatec utilizzato (problema risolto con l'af9 ma con un prezzo fuori della grazia dei comuni mortali).
Secondo me se non si ha fretta a gennaio avremo i nuovi modelli con costi inferiori a quelli del 2018 (LG sta aprendo nuove fabbriche per aumentare la produzione dei pannelli).
Non sono d'accordo.
Per me i migliori OLED sono l'LG E8
https://www.eisa.eu/awards/lg-oled65e8/?lang=it
e l'LG C8.
https://www.avforums.com/review/lg-oled65c8pla-review.14523
.
DakmorNoland
06-12-2018, 21:48
Stiamo discutendo per farci le pippe ovviamente, non serve a nulla tutto sto maccherone. è un puro gusto personale. Se si guarda alla pura funzionalità, tutti dovrebbero comprare la Panda a metano allora, ma che discorso del **** fai scusa?
Edit: provo a spiegare meglio il senso del mio post. Mi ha dato fastidio sentirmi dare dell'incompetente, che sia a ragione o a torto, e che si facciano i conti in tasca agli altri. Faccio un esempio. L'AF9 vale 1300€ in più di un LG E8 per un upscaling un filino migliore e altre due boiate? Per me sì, per voi no. Questo non mi autorizza a darvi dei poveracci o voi a dare a me dell'incompetente. Ci possono essere tantissimi motivi che possiamo analizzare prima di offendere
Non ho capito a chi ti riferisci, visto che si parlava di lettori BR più che altro... Comunque certo l'AF9 è l'unico che giustifichi un'esborso fuori dalla media per l'ottima gestione dell'HDR10 in modo dinamico. Tuttavia a detta di molte le differenze con un LG B8 sono minime, per questo su molti siti tipo rtings consigliano proprio il B8 quest'anno.
DV e HDR10+ al momento non sono gestiti bene da nessun apparato, quindi che senso ha questo discorso? Quando usciranno TV o lettori che li gestiranno meglio, probabile dovrai cambiarle comunque, quindi per me al momento sono abbastanza inutili.
L'AF9 gestisce già l'HDR10 dinamicamente, quindi secondo te l'HDR10+ sarà ancora migliore? Vedendo il DV che tra i due dovrebbe essere migliore, non credo proprio che questi formati avranno un gran successo finché non appariranno TV che li gestiscano decentemente, quindi si parla di anni probabilmente.
Non sono d'accordo.
Per me i migliori OLED sono l'LG E8
https://www.eisa.eu/awards/lg-oled65e8/?lang=it
e l'LG C8.
https://www.avforums.com/review/lg-oled65c8pla-review.14523
.
Dipende da cosa consideri, il C8/E8 è il più luminoso in assoluto, tuttavia è davvero necessaria la cosa?
Parliamo di qualità/prezzo?
Di sicuro hanno la funzione per dimmare i loghi che trovo fondamentale negli OLED. Ma alla fine credo che il B8 sia la scelta più saggia per quest'anno, troppa poca differenza con i fratelli maggiori.
Janos121
06-12-2018, 22:10
Non ho capito a chi ti riferisci, visto che si parlava di lettori BR più che altro... Comunque certo l'AF9 è l'unico che giustifichi un'esborso fuori dalla media per l'ottima gestione dell'HDR10 in modo dinamico. Tuttavia a detta di molte le differenze con un LG B8 sono minime, per questo su molti siti tipo rtings consigliano proprio il B8 quest'anno.
DV e HDR10+ al momento non sono gestiti bene da nessun apparato, quindi che senso ha questo discorso? Quando usciranno TV o lettori che li gestiranno meglio, probabile dovrai cambiarle comunque, quindi per me al momento sono abbastanza inutili.
L'AF9 gestisce già l'HDR10 dinamicamente, quindi secondo te l'HDR10+ sarà ancora migliore? Vedendo il DV che tra i due dovrebbe essere migliore, non credo proprio che questi formati avranno un gran successo finché non appariranno TV che li gestiscano decentemente, quindi si parla di anni probabilmente.
F8
Dipende da cosa consideri, il C8/E8 è il più luminoso in assoluto, tuttavia è davvero necessaria la cosa?
Parliamo di qualità/prezzo?
Di sicuro hanno la funzione per dimmare i loghi che trovo fondamentale negli OLED. Ma alla fine credo che il B8 sia la scelta più saggia per quest'anno, troppa poca differenza con i fratelli maggiori.
Se consideriamo il C8 e l'AF8 il primo è superiore rispetto al secondo soprattutto:
-1 per la scala dei grigi,
-2 per l'accuratezza dei colori
-3 per la qualità dell'immagine sia in SDR che in HDR,
-4 sul lato smart
-5 per la qualità costruttiva.
Come rapporto qualità / prezzo condivido che il miglior acquisto sia quello dell'LG
B8 :)
https://www.avforums.com/review/lg-55oledb8v-55oledb8slc-review.14479
-
Fastrunner
07-12-2018, 08:29
No stiamo dicendo che gli algoritmi di SONY fanno con l'HDR statico quello che DV e HDR10+ faranno su tutte le tv quando saranno implementati correttamente. Semplicemente l'elaborazione dell'immagine è pionieristica di un paio di anni ed è il motivo per cui sono considerati unanimemente delle eccellenti elettroniche. Raggiunte solo ora, 2 anni dopo, e solo in parte, dalla concorrenza. Tutto qua.
Ma su quali basi fai una affermazione del genere? Aiutami a capire per favore. Tutto quello che si può affermare oggi è che la Sony ha implementato degli algoritmi sull'HDR che visivamente danno risultati migliori dell'attuale DV. Ma qualcuno ha studiato le potenzialità degli algoritmi di base dell'HDR+ e del DV, e li ha confrontati con quelli della Sony? Su quali basi si può affermare che DV ed HDR+ non hanno potenzialità maggiori della Sony? Su qualche slide di presentazione pubblicitaria in cui spiegano i concetti di base? è questo il passaggio che io contesto. Magari il "sorpasso" non avverrà mai, magari succederà fra 10 anni, magari fra 6 mesi. Io non lo so. Fatto sta che se succedesse nel 2019, non vorrei dover cambiare tutta la catena. Mi sono stabilito un budget di 10k€ per fare il comparto audio video, sto cercando l'ottimo con questa (piccolissima!!!) cifra. E per me "ottimo" vuol dire migliori prestazioni oggi ed un occhio al prossimo futuro
Fastrunner
07-12-2018, 10:46
francamente faccio un pò fatica a capire - sarò limitato io - questa ossessione a trovare il lettore BD "definitivo", anche a costo di spendere 500-800 euro....
Tenendo conto che ormai l'85% del mercato è e sarà sempre più in streaming (Netflix, Amazon Prime e via discorrendo), un'altra fetta liquida tramite media player....
Quindi a conti fatti, quanti BD UHD pensate di acquistare in un anno ? E quanti addirittura con le 3 codifiche citate (se li volete in italiano) ?
Ne vale la pena per quei 5/10 dischi all'anno ?
Io ne ho una decina e se uso il lettore XBOX 2 volte l'anno è tanto...boh....
E quindi i vinili che senso hanno? Ed i SA-CD?
Sono mercati di nicchia per appassionati, non è che tutti debbano capire, e chi non capisce debba denigrare.
C'è anche chi va a transessuali brasiliani, e allora? Chi sono io per giudicarli?
Boh...
Fastrunner
07-12-2018, 10:55
Non ho capito a chi ti riferisci, visto che si parlava di lettori BR più che altro... Comunque certo l'AF9 è l'unico che giustifichi un'esborso fuori dalla media per l'ottima gestione dell'HDR10 in modo dinamico. Tuttavia a detta di molte le differenze con un LG B8 sono minime, per questo su molti siti tipo rtings consigliano proprio il B8 quest'anno.
DV e HDR10+ al momento non sono gestiti bene da nessun apparato, quindi che senso ha questo discorso? Quando usciranno TV o lettori che li gestiranno meglio, probabile dovrai cambiarle comunque, quindi per me al momento sono abbastanza inutili.
L'AF9 gestisce già l'HDR10 dinamicamente, quindi secondo te l'HDR10+ sarà ancora migliore? Vedendo il DV che tra i due dovrebbe essere migliore, non credo proprio che questi formati avranno un gran successo finché non appariranno TV che li gestiscano decentemente, quindi si parla di anni probabilmente.
[...]
Quel piccolissimo delta di prestazioni in più di un AF9 rispetto ad un B8, quanto vale? è lì il punto. Per te può valere 10€, per Rtings può valere 50€, per un altro può valere 2000€.
Prendendo apparati già compatibili con queste tecnologie, SE e quando usciranno aggiornamenti di HDR+ e DV si è già pronti ad accoglierli. Se prendi un CA CXR200 invece, ciò non sarà possibile perché con HDMI 2.0 questi dati non possono passare. Poi magari uscirà un HDR11 e allora devi cambiare tutto comunque. Però io che devo cambiare oggi, voglio prendere il meglio che c'è oggi. Non una cosa più scarsa, per cambiarla fra due anni con un'altra cosa più scarsa perché dopo altri due anni uscirà l'HDR12...Sono approcci diversi.
Non lo credi TU che saranno migliori, come non lo credo neanch'io a dir la verità. Ma sulla base di cosa? Sulle letture degli "esperti", fatte sulla base di cosa? Ripeto che se uno non ha messo il naso dentro agli algoritmi, non ne può capire le potenzialità. Magari non sbocceranno mai, magari fra 10 anni, magari fra 6 mesi
GioTheBest
07-12-2018, 11:09
Ma su quali basi fai una affermazione del genere? Aiutami a capire per favore. Tutto quello che si può affermare oggi è che la Sony ha implementato degli algoritmi sull'HDR che visivamente danno risultati migliori dell'attuale DV. Ma qualcuno ha studiato le potenzialità degli algoritmi di base dell'HDR+ e del DV, e li ha confrontati con quelli della Sony? Su quali basi si può affermare che DV ed HDR+ non hanno potenzialità maggiori della Sony? Su qualche slide di presentazione pubblicitaria in cui spiegano i concetti di base? è questo il passaggio che io contesto. Magari il "sorpasso" non avverrà mai, magari succederà fra 10 anni, magari fra 6 mesi. Io non lo so. Fatto sta che se succedesse nel 2019, non vorrei dover cambiare tutta la catena. Mi sono stabilito un budget di 10k€ per fare il comparto audio video, sto cercando l'ottimo con questa (piccolissima!!!) cifra. E per me "ottimo" vuol dire migliori prestazioni oggi ed un occhio al prossimo futuro
Mi fa un po' sorridere considerare 10k una cifra piccolissima, forse unicamente per tv da 77 pollici in su o proiettori/audio ultra costosi. Già con la metà della metà fai un setup degno di nota, con il resto il guadagno a mio parere non è giustificato. In ogni caso il future-proof non esiste, al massimo si può sperare di restare compatibili per massimo 2-3 anni se va bene, e con questo non sto dicendo che si debba inseguire sempre gli standard e le tecnologie.
Il 99.9 % delle persone non li notano neanche questi dettagli che spesso vengono fatti passare come differenze abissali dagli esperti del settore. Mi viene da pensare alla comparativa fatta da avforum sugli oled, probabilmente i risultati non sarebbero stati così netti se non fossero stati side by side. Più che cercare il prodotto più performante spero abbiate la fortuna di trovare un buon pannello, sono al quarto B8 (di cui una non si accendeva proprio) e in 3 modelli ho visto dei gravi difetti al pannello probabilmente dovuti all'assemblaggio/trasporto, sarò sfortunato io.
Fastrunner
07-12-2018, 12:47
Ma perché devi sorridere? :asd:
Appena si entra nel mondo dell'audio, 10k sono pochissimi te lo assicuro!
Il discorso è vecchio come il mondo: arrivati ad un certo livello, che nel video può benissimo essere rappresentato dal B8, si ha che per avere piccolissimi incrementi prestazionali, si è costretti ad un esborso non proporzionale.
è così da sempre e su qualsiasi prodotto tecnologico: i miglioramenti e l'incremento di prezzo non sono proporzionali. Per ciascuno di noi, con il proprio background, possono essere giustificati o no.
Non mi sembra un concetto così difficile, ma forse mi spiego male io.
I 150k€ di differenza fra le Focal Utopia e le Electra che senso hanno? :stordita: Se già uno si pone questa domanda, vuol dire che non fa parte di quel mercato di nicchia.
A me fa sorride chi ci sorride sopra, pensa te :asd:
Il future proof non esiste e sono d'accordissimo con te, però almeno 2 o 3 anni vorrei provare a dormire sereno :fagiano:
DakmorNoland
07-12-2018, 13:44
Appena si entra nel mondo dell'audio, 10k sono pochissimi te lo assicuro!
Assolutamente falso. Per me sei male informato evidentemente. Poi per carità puoi anche spendere 100k per un impianto, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, però qui siamo su un forum molto letto, quindi dovremmo dare dei consigli utili agli altri, non valutazioni soggettive di nicchia.
Mi fa un po' sorridere considerare 10k una cifra piccolissima, forse unicamente per tv da 77 pollici in su o proiettori/audio ultra costosi. Già con la metà della metà fai un setup degno di nota, con il resto il guadagno a mio parere non è giustificato. In ogni caso il future-proof non esiste, al massimo si può sperare di restare compatibili per massimo 2-3 anni se va bene, e con questo non sto dicendo che si debba inseguire sempre gli standard e le tecnologie.
Il 99.9 % delle persone non li notano neanche questi dettagli che spesso vengono fatti passare come differenze abissali dagli esperti del settore. Mi viene da pensare alla comparativa fatta da avforum sugli oled, probabilmente i risultati non sarebbero stati così netti se non fossero stati side by side. Più che cercare il prodotto più performante spero abbiate la fortuna di trovare un buon pannello, sono al quarto B8 (di cui una non si accendeva proprio) e in 3 modelli ho visto dei gravi difetti al pannello probabilmente dovuti all'assemblaggio/trasporto, sarò sfortunato io.
Quoto ogni singola parola. Non è un caso che Rtings che tenta di dare un voto numerico, cosa assai ardua in questo ambito, dia 8.0 al Q6FN e agli OLED top 8.8 su 10.
Parliamo di voto complessivo, un misto dei vari utilizzi che si possono fare del TV, comunque questo fa capire come già con un LED da 1200-1300€ si ha un TV ottimo, da 8 appunto.
Spendendo il doppio con un C8 o un Sony AF8, oppure un Philips OLED873, alla fine si guadagna un 0.8 complessivo, insomma niente di così utile all'utente medio e a volte nemmeno all'appassionato.
Poi per carità guardando le singole voci, la situazione cambia e sicuramente un OLED per la visione di film è un'altra cosa rispetto a un TV come il Q6FN molto più economico, ma questo era solo per confermare quello che dicevi.
Personalmente credo che ormai siamo arrivati ad un tale livello di qualità video, che già a partire da un Q6FN si ha una qualità più che ottima per qualsiasi utilizzo.
Non parliamo poi degli OLED che sono tutti ottimi prodotti. Come dici tu il vero problema qui è la lotteria per il pannello. :muro: :muro: :muro:
Ma questi LG B8 che ti sono capitati erano messi così male? A parte quello che non si accendeva intendo. Stavo pensando di prenderlo però ne sto sentendo parecchie di esperienze tipo la tua. Erano difetti che si notavano anche nel normale utilizzo o solo su specifiche schermate di test?
Fastrunner
07-12-2018, 14:08
Assolutamente falso. Per me sei male informato evidentemente. Poi per carità puoi anche spendere 100k per un impianto, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, però qui siamo su un forum molto letto, quindi dovremmo dare dei consigli utili agli altri, non valutazioni soggettive di nicchia.
[...]
Ahahah assolutamente falso lo pensi poi te :asd:
Io in MACCHINA, e sottolineo auto, ho un impiantino che mi è costato 6 mila euro. L'ho aggiornato, cambiando pezzi, almeno 3 o 4 volte, e ad ogni cambio le differenze il mio orecchio le coglieva eccome. Quindi quando adesso ascolto un impianto da 1000 euro, ti assicuro che fa ASSOLUTAMENTE schifo :asd:
Se è falso per te, non è vero che è falso in ASSOLUTO!
Io sto parlando da appassionato di nicchia, e ne te ne gli altri potete relegare me e l'altro manipolo di appassionati a "non esistete".
Ma come vi permettete?
In GENERALE, è assolutamente vero che un LG B8 è perfetto come rapporto qualità prezzo, ed è quello che sostengono anche le testate giornalistiche come tu sostieni. E siamo tutti d'accordo.
Ma sostenere il contrario non è falso IN ASSOLUTO, lo capite vero?
Ditemi di sì per favore, non so più come spiegarmi...
Io ho chiesto un consiglio come appassionato di nicchia, evidentemente qui non ci sono altri appassionati di nicchia come me. Punto e basta. Ma non potete parlare in termini assoluti, di qualcosa che è vero per la maggioranza ma non in assoluto.
Anche Hitler aveva quasi il plebiscito dei tedeschi, ma non vuol dire fosse nel giusto :sofico:
Poi se parliamo di prezzi umani, e di "gente media", come ormai questo forum sta diventando (basta guardare "la qualità" degli articoli che pubblica), facciamolo pure. Parliamo da persone comuni.
Ma voi non potete parlare con affermazioni assolutistiche di cose che assolute non sono.
Se uno chiede "qual è il miglior TV sotto i 2 mila euro"? Quasi tutti rispondiamo B8, o magari C8 con qualche offerta.
Se uno chiede "qual è il miglior TV sotto i 3000€ senza considerare il rapporto qualità prezzo, ma in assoluto?" (vatti a vedere i miei primi post qualche pagina addietro). La risposta non è LG B8 dai...
Quindi per favore non dire che 10k sono ASSOLUTAMENTE troppi :asd:
C'è una utenza media ed una utenza enthusiast, sono due mondi che corrono paralleli e non si escludono a vicenda.
Anzi mi piacerebbe poterne parlare liberamente, senza subire offese o giudizi perentori, visto che di fenomeni ne nascono pochi, sopratutto ultimamente.
Peace & Love
GioTheBest
07-12-2018, 14:43
Quello che mi fastidio è porre l asticella cosi in alto quando con la metà della metà fai praticamente la stessa cosa e dire che un impianto da 1000 euro faccio schifo, anche se si relazione a quello da 10000. Nessuna ha detto che la differenze non ci sia ma se solo l 0,001 è in grado di notare la differenza è sbagliato dire che se non spendi 10k non hai roba buona. In particolare se per ottenere un miglioramento marginale devo spendere più del doppio non so se ne vale la pena. Da quel che ho letto i panasonic sono erano i migliori per calibrazione out of the box, i sony per upscaling e movimento, e gli LG buoni in tutto perfetti in niente (tranne per il sistema operativo che al momento supera la concorrenza). Essendo per me già tanto 1400 euro ho puntato al B8 che è il più economico. Spendere 1000 euro ne vale la pena, questo non lo so, probabilmente per il 99% direi di no mentre per te che cerchi la perfezione direi di si.
Per quanto riguarda il mio, nei primi 2 pannelli funzionanti avevano una striscia non trascurabile sulla destra che a bassissimi ire era più luminosa di tutto il resto del pannello. Ti assicuro che si vedeva chiamaramente nei contenuti normali ed emergeva chiaramente nelle schermate di test. L ultimo mi è arrivato martedì e non ho avuto modo di guardarlo in modo approfondito. Mi è sembrato che fosse presente anche su questo ma meno invasivo.
Secondo tv : https://drive.google.com/folderview?id=1foG08fIgtsgbyuuFvBcNs7Eq2l07FUfY
Terzo tv : https://drive.google.com/folderview?id=1mZcN5wK7AYTifsyOGA2moncklt3dJ0BS
Le immagini sono riflettono esattamente quello che si vedeva realmente, in alcuni casi era un po peggiore in altri migliore.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Fastrunner
07-12-2018, 14:50
Ah bene iniziamo a capirci almeno :cincin:
La lotteria dei pannelli va a caso temo, ne possono uscire di più o meno buoni. Magari la percentuale di "fallati" nella serie W8 è minore di quelli nella serie B8, nessuno di noi credo possa saperlo purtroppo
Si beh ma ognuno l'asticella ce l'ha al livello che nel tempo è riuscito a raggiungere e qui siamo sun un forum di invasati, quindi 10k per un impianto audio video non sono poi così fuori luogo. Tra sony A1 un paio di elac, ampli e sorgenti sono decisamente vicino al target. Che poi uno sia cosciente del fatto che se paghi mille hai 100 e se paghi diecimila hai 130 questo è auspicabile.
Tornando IT al momento non vedo nell'oled una tecnologia future proof. Soprattutto le elettroniche non lo sono. Però si vede da dio!:D
Fastrunner
07-12-2018, 15:38
Esatto, vox populi è che verranno soppiantati dai micro led o vattelapesca quale diavoleria, e che l'OLED sia "evoluzionalmente" morto.
Però ad oggi si vedono benino dai :D
DakmorNoland
07-12-2018, 18:09
Fastrunner guarda che mi sa che hai frainteso, poi a me fa piacere confrontarmi con chi la pensa diversamente e se la discussione diventa accesa ancora meglio, semplicemente in fatto di audio la pensiamo in modo diverso, ma ci sta, ad ognuno la sua.
Quando parli di TV da 3000+ euro, se vedi i miei post precedenti avevo scritto
Comunque certo l'AF9 è l'unico che giustifichi un'esborso fuori dalla media per l'ottima gestione dell'HDR10 in modo dinamico.
Quindi se per te il prezzo non è un problema e vuoi il top assoluto, direi che con l'AF9 non puoi sbagliare!
Se vuoi un TV che supporti sia DV che HDR10+, allora credo che la scommessa migliore sia LG, visto che supportano già il DV e pare in futuro possano supportare anche HDR10+, infatti mi sembra che LG sia l'unica non schierata e che supporti entrambi gli standard, questo anche sui lettori BR, poi se sbaglio correggetemi.
Ora come ora la mia idea, e anche quella di molte testate, è che l'AF9 sia il top, se non ti preoccupa spendere cifre elevate.
Tuttavia considererei anche i Panasonic, che a detta di molti recensori sono quelli meglio calibrati out of the box e vengono usati dai registi e dagli esperti dei colori di Hollywood, quando vogliono vedere il loro lavoro su un diagonali più grandi del monitor Sony da 30" di riferimento. Purtroppo soffrono di un problema di frame skipping, che crea micro scatti qua e la. Se no non fosse per questo, molti professionisti, recensori, calibratori, ecc. preferiscono sicuramente i Panasonic come scelta definitiva, proprio per l'affidabilità raggiunta nei colori. Non supportano però Dolby Vision e non si sa se supporteranno l'HDR10+.
Insomma se vuoi il supporto più ampio possibile ai futuri standard di HDR dinamico, la tua migliore scommessa potrebbe essere l'LG C8 o E8, se invece vuoi il top del momento vai di AF9, tenendo presente che ha una funzione che rende l'HDR10 dinamico e che supporta il DV ma non supporterà l'HDR10+. Poi se vuoi i colori più precisi di sempre e probabile supporto ad HDR10+ in futuro allora i Panasonic sono un'ottima scelta, se i micro scatti causati dal fram skipping su materiale a 24 frames non ti danno fastidio.
Visto che cerchi sempre il meglio e vuoi una cosa che ti soddisfi al 100%, mi permetto anche di consigliarti di vedere dal vivo anche un Samsung Q9FN o Q8DN, visto che pur essendo LED, hanno una resa fantastica e più "affilata" dell'immagine, oltre ad una migliore resa secondo alcuni su scene scure, dove si dice gli OLED soffrano più di black crush.
Non sono d'accordo.
Per me i migliori OLED sono l'LG E8
https://www.eisa.eu/awards/lg-oled65e8/?lang=it
e l'LG C8.
https://www.avforums.com/review/lg-oled65c8pla-review.14523
.
Ci sta anche la tua opinione, d'altronde gli LG sono gli unici non schierati nella lotta tra formati, in più LG è molto veloce a correggere eventuali problemi, infatti hanno fixato il problema della regolazione lenta della luce nel cambio scene in HDR, quindi hanno un ottimo supporto. In più la parte smart è al top e sono i più luminosi in assoluto. Meglio anche dell'AF9.
Poi ognuno ha la sua personale preferenza, io non fosse per i microscatti, forse andrei sul Pana FZ800 ad esempio.
Per quanto riguarda il mio, nei primi 2 pannelli funzionanti avevano una striscia non trascurabile sulla destra che a bassissimi ire era più luminosa di tutto il resto del pannello. Ti assicuro che si vedeva chiamaramente nei contenuti normali ed emergeva chiaramente nelle schermate di test. L ultimo mi è arrivato martedì e non ho avuto modo di guardarlo in modo approfondito. Mi è sembrato che fosse presente anche su questo ma meno invasivo.
Secondo tv : https://drive.google.com/folderview?id=1foG08fIgtsgbyuuFvBcNs7Eq2l07FUfY
Terzo tv : https://drive.google.com/folderview?id=1mZcN5wK7AYTifsyOGA2moncklt3dJ0BS
Cavoli la striscia chiara sulla destra è imbarazzante!!!! Tre diversi TV con la stesso problema poi... Mi chiedo se il problema sia uguale anche sui C8 o se facciano più attenzione nella selezione dei pannelli.
Nemmeno i LED Sony tipo il mio che rimane leggermente più scuro sulla destra e sinistra, hanno una roba così evidente... si nota solo su schermate completamente bianche, ma questo sulle schermate nere è proprio insopportabile.
Boh forse allora è il caso che io eviti il B8 come la peste. :asd: Smetterò anche di consigliarlo, se siamo messi così. Mi chiedo se Sony e Panasonic facciano una migliore selezione dei pannelli, perché i B8 che ci hai mostrato sono davvero imbarazzanti.
Spendere circa 2000€ e trovarsi un TV così è da class action, ma poi dopo 3 TV, non dovrebbe mai succedere. Ovviamente i recensori stanno bene attenti a non menzionare mai questi problemi. Infatti come dicevo anche il top TV LED del 2013 che era il Sony W905, presentava una zona più scura lungo le verticali a destra e sinistra del pannello, niente di che, ma era una cosa presente su tutti e dico tutti i TV, ma in fase di recensione, nemmeno uno che abbia menzionato la cosa.
Stessa cosa sta succedendo ora con il Sony XF9005 che essendo FALD ha gli angoli più scuri, quasi tutti quelli che l'hanno comprato qui nel forum, chiedevano se fosse normale notarle su schermate bianche, però in fase di recensione anche qui il nulla eppure i TV sono tutti così, fortuna con l'utilizzo la cosa tende a sparire quasi del tutto e nell'utilizzo reale non è fastidiosa, come quella che ci hai segnalato sui tre B8 che hai provato, però come sempre i recensori muti.
giuseppesole
07-12-2018, 21:15
Quindi se per te il prezzo non è un problema e vuoi il top assoluto, direi che con l'AF9 non puoi sbagliare!
E quello che l'AF9 è per i televisori, da quale lettore BD è rappresentato per i BD? Sempre l'X-700?
DakmorNoland
08-12-2018, 02:20
E quello che l'AF9 è per i televisori, da quale lettore BD è rappresentato per i BD? Sempre l'X-700?
Eh bella domanda, io ho letto tutto e il contrario di tutto in merito.
Comunque il top del top dovrebbero essere:
- Panasonic DP-UB9000, che è compatibile sia con DV che con HDR10+ apparentemente (da verificare come andrò con l'HDR10+ quando avremo qualche contenuto), però sembra avere una qualità audio/video eccezionale.
- Oppo UDP-203, che supporta DV, ma non HDR10+, tuttavia Oppo pare si voglia ritirare dalla produzione di Player Blu Ray, quindi potrebbe sparire presto dalla circolazione. Inoltre non ha parte smart, cioè a differenza degli altri lettori non ha nessuna app, tipo Netflix o Youtube.
Nella fascia economica i migliori:
- Sony UBP-X700, che supporta DV ed è valutato molto bene in generale, a parte ho letto su un sito, dove parlano di qualità audio per i film così così se si ha un impianto di livello, ma onestamente è la prima volta che leggo di sta cosa, non so quanto sia affidabile tale sito
- LG UBK90, che pare aver risolto i problemi di rumorosità del modello precedente.
Probabilmente il top del top è il Panasonic DP-UB9000 e a quel prezzo vorrei vedere! :p
Ho visto che anche Cambridge ha rilasciato un lettore con super qualità audio, il CXUHD che supporta il DV, tuttavia non ha app come l'Oppo, quindi niente parte smart con Netflix e tutto il resto.
Se trovate ulteriori info fatemi sapere. :)
xCripplez
08-12-2018, 13:23
Ma l'LG 65" C8 e E8 sono perfettamente IDENTICI a parte il vetro dell'E8 e la soundbar integrata? O ci sono anche altre differenze?
@xCripplez
nessuna differenza ;)
per qualche giorno vi siete scatenati a commentare :D
io dico la mia da semplice appassionato, non sono un professionista del settore. sony, panasonic, lg e philips hanno fatto eccellenti oled con alcune lacune, facciamo una lista dei difetti invece dei pregi?
sony: prezzo fuori ogni logica, dolby vision non eccezionale, autodimming aggressivo
panasonic: sistema operativo anteguerra, frameskipping in certe situazioni, assenza dolby vision
lg: assoluta necessità di calibrazione, motion inferiore alla concorrenza, scaling inferiore alla concorrenza
philips: sistema operativo pesante, filtri troppo aggressivi, assenza dolby vision
mi direte perchè citi il dolby vision assente e non parli di hdr10+? semplicemente perchè è più di un anno che se ne parla ma di film e serie tv in questo formato nemmeno l'ombra, esiste veramente? :mc:
infine 2 parole sui lettori 4k; bisogna fare distinzione tra quelli con la sezione audio dedicata (cioè con uscite analogiche e dac) e quelli senza (ovvero solo hdmi o ottica/coassiale), non si devono paragonare a mio avviso, è ovvio che un panasonic 9000 sia migliore e costi più di un sony x700, ma solo se ti serve la sezione audio dedicata, se alla fine devi collegare tutto via hdmi all'amplificatore allora cerca di risparmiare...
DakmorNoland
08-12-2018, 18:00
infine 2 parole sui lettori 4k; bisogna fare distinzione tra quelli con la sezione audio dedicata (cioè con uscite analogiche e dac) e quelli senza (ovvero solo hdmi o ottica/coassiale), non si devono paragonare a mio avviso, è ovvio che un panasonic 9000 sia migliore e costi più di un sony x700, ma solo se ti serve la sezione audio dedicata, se alla fine devi collegare tutto via hdmi all'amplificatore allora cerca di risparmiare...
Esatto è quello che si diceva qui, ma qualcuno si è risentito perchè voleva avere il top del top e allora ho tirato fuori il Panasonic 9000.
A parte che chi già punta ad un AF9, non ha bisogno nè di DV nè di HDR10+, perchè il Sony fa già un ottimo lavoro con l'HDR10 e rende il tutto dinamico. In più chi ha speso una tale cifra per un AF9, si presuppone abbia speso almeno 1000 euro per un impianto audio di livello, quindi un lettore Blu Ray come l'X700 o l'LG UBK90 bastano e avanzano, il tutto verrà veicolato con uscita digitale al sinto amplificatore o se uno ha un impianto stereo 2.1, perchè ci deve sentire anche la musica e lo preferisce ai più elaborati 5.1 e 7.1, collega il tutto ad un DAC stereo esterno, che farà poi l'elaborazione, io ad esempio ho un NAD 1050 che mi piace molto, quindi non ha molto senso come giustamente sottolinei tu, spendere chissà quale cifra per lettori con DAC dedicato, quando probabilmente con DAC esterno o sintoampli si può avere un risultato migliore, facendo fare tutto il lavoro a loro.
giuseppesole
09-12-2018, 15:55
Eh bella domanda, io ho letto tutto e il contrario di tutto in merito.
Comunque il top del top dovrebbero essere:
- Panasonic DP-UB9000, che è compatibile sia con DV che con HDR10+ apparentemente (da verificare come andrò con l'HDR10+ quando avremo qualche contenuto), però sembra avere una qualità audio/video eccezionale.
- Oppo UDP-203, che supporta DV, ma non HDR10+, tuttavia Oppo pare si voglia ritirare dalla produzione di Player Blu Ray, quindi potrebbe sparire presto dalla circolazione. Inoltre non ha parte smart, cioè a differenza degli altri lettori non ha nessuna app, tipo Netflix o Youtube.
Nella fascia economica i migliori:
- Sony UBP-X700, che supporta DV ed è valutato molto bene in generale, a parte ho letto su un sito, dove parlano di qualità audio per i film così così se si ha un impianto di livello, ma onestamente è la prima volta che leggo di sta cosa, non so quanto sia affidabile tale sito
- LG UBK90, che pare aver risolto i problemi di rumorosità del modello precedente.
Probabilmente il top del top è il Panasonic DP-UB9000 e a quel prezzo vorrei vedere! :p
Ho visto che anche Cambridge ha rilasciato un lettore con super qualità audio, il CXUHD che supporta il DV, tuttavia non ha app come l'Oppo, quindi niente parte smart con Netflix e tutto il resto.
Se trovate ulteriori info fatemi sapere. :)
A leggere quanto scrivi, mi pare che la scelta sia tra l'X700 e l'UB9000, a seconda delle esigenze di ognuno; nel mio caso temo di trovare più sensato l'X700. Mi chiedo solo a questo punto se non sia in uscita un nuovo modello Sony, che si voglia rivolgere ad un target intermedio, chessò 500€, che automatizzi il riconoscimento del Dolby Vision. Lo chiedo perché temo sgleglerei proprio quello. Tu sai nulla in proposito?
Tieni sempre presente che il tutto sarebbe in rete con un router e tutti i PC (quindi riconoscimento codec/file e DLNA cruciale) e che gli altri due "pezzi" in mio possesso sono un 65E8 ed un denon AVC-A1HD. Deve essere un lettore universale.
giuseppesole
09-12-2018, 15:59
@xCripplez
nessuna differenza ;)
per qualche giorno vi siete scatenati a commentare :D
io dico la mia da semplice appassionato, non sono un professionista del settore. sony, panasonic, lg e philips hanno fatto eccellenti oled con alcune lacune, facciamo una lista dei difetti invece dei pregi?
sony: prezzo fuori ogni logica, dolby vision non eccezionale, autodimming aggressivo
panasonic: sistema operativo anteguerra, frameskipping in certe situazioni, assenza dolby vision
lg: assoluta necessità di calibrazione, motion inferiore alla concorrenza, scaling inferiore alla concorrenza
philips: sistema operativo pesante, filtri troppo aggressivi, assenza dolby vision
mi direte perchè citi il dolby vision assente e non parli di hdr10+? semplicemente perchè è più di un anno che se ne parla ma di film e serie tv in questo formato nemmeno l'ombra, esiste veramente? :mc:
infine 2 parole sui lettori 4k; bisogna fare distinzione tra quelli con la sezione audio dedicata (cioè con uscite analogiche e dac) e quelli senza (ovvero solo hdmi o ottica/coassiale), non si devono paragonare a mio avviso, è ovvio che un panasonic 9000 sia migliore e costi più di un sony x700, ma solo se ti serve la sezione audio dedicata, se alla fine devi collegare tutto via hdmi all'amplificatore allora cerca di risparmiare...
Io esco dal lettore in HDMI al televisore, e da questo via ottico spdif porto l'audio all'ampli esterno che si occupa di gestire il 5.1.
Io esco dal lettore in HDMI al televisore, e da questo via ottico spdif porto l'audio all'ampli esterno che si occupa di gestire il 5.1.
allora ti serve un semplice lettore senza dac incorporati, lascia perdere quindi sony x800 e panasonic 9000
però ora che ci penso.. ma il tuo sinto non ha ingressi hdmi 2.0? perchè andando solo di cavo ottico ti perdi l'audio lossless.
sono andato a controllare il tuo sinto denon AVC-A1HD, cambio idea a questo punto, dato che hai gli ingressi analogici in basso ti consiglio il panasonic 9000 :D e usare lui come dac
ok giuseppe oggi mi sono intrippato con te per capire come meglio fare e secondo me hai 2 opzioni per migliorare il comparto audio e decidere quale lettore comprare:
1. panasonic ub9000 come ti ho scritto nel post precedente, qualità audio eccezionale, collega i cavi rca dal lettore al sinto. non so effettivamente però se siano migliori i dac montati sul denon o sul panasonic..
2. qualunque lettore 4k con doppia uscita hdmi, ovvero una audio/video da collegare alla tv e una audio only da collegare al sinto, esempio sony x700
in questi 2 casi avresti il supporto a dts master e dolby true hd, cosa che con il solo cavo ottico non otteresti ;)
messaggero57
10-12-2018, 10:59
Recensione completa LG 55C8:
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/12/10/recensione-lg-c8-tv-webos-dolby-vision/
Recensione completa LG 55C8:
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/12/10/recensione-lg-c8-tv-webos-dolby-vision/
benvenuta nel 2018 hdblog :D :muro:
cmq tutte cose che si sapevano già, ottimo in tutto soprattutto nel prezzo, se lg facesse veramente veramente il salto di qualità nel 2019 allora sarebbe irresistibile!
giuseppesole
10-12-2018, 11:58
ok giuseppe oggi mi sono intrippato con te per capire come meglio fare e secondo me hai 2 opzioni per migliorare il comparto audio e decidere quale lettore comprare:
1. panasonic ub9000 come ti ho scritto nel post precedente, qualità audio eccezionale, collega i cavi rca dal lettore al sinto. non so effettivamente però se siano migliori i dac montati sul denon o sul panasonic..
2. qualunque lettore 4k con doppia uscita hdmi, ovvero una audio/video da collegare alla tv e una audio only da collegare al sinto, esempio sony x700
in questi 2 casi avresti il supporto a dts master e dolby true hd, cosa che con il solo cavo ottico non otteresti ;)
Purtroppo nel corrugato è cablato un lungo ottico, non un HDMI. Questo perché dovevo sistemare il televisore a prescindere dal lettore, e non avevo l'opzione HDMI out dal televisore. Inoltre ci sono segnali che vanno dal televisore all'ampli senza coinvolgere il lettore, che potrebbe benissimo restare spento, per cui ho intenzione di prelevare l'audio dal televisore. Purtroppo l'ampli non gestisce 4k e compagnia, altrimenti sarebbe stato semplice: avrei attaccato i sorgenti all'ampli e non al televisore. Gli HDMI del Denon sono 1.3a, non 2.0.
Suppongo comunque che il DAC del Denon sia superiore, visto che si tratta di un prodotto pagato a suo tempo più di 5000€.
Ho trovato questo:
https://audiogamma.it/notizia/nuovo-sintoamplificatore-top-di-gamma-avc-a1hd/44/496.html
https://www.audiogamma.it/caricamenti/pdf_link/AVCA1HDSP_E2_leaf.pdf
Se vuoi spulcio il manuale.
Fastrunner
10-12-2018, 13:40
Grazie per i consigli!
Del Panasonic mi scoccia non avere il supporto al DV, e sopratutto ho letto cose negative del SO, fra cui la lentezza...Per vari motivi vengo da anni di Philips, e mi sono altamente rotto di dover contare fino a 3-5s prima che cambi canale!! :muro:
Ho visto dal vivo anche i Q9FN, molto molto belli, però per questa volta volevo provare un OLED, conscio dei possibili problemi intrinseci di questa tecnologia...
A questo punto, parlando di lettory Blu-Ray, come ha chiesto qualche pagina fa qualcun altro ed io ho frettolosamente risposto, perché il Sony UBP-X700 è considerato una fascia media? Rispetto per esempio al Cambridge Audio CXUHD :stordita:
Entrambi non hanno DAC e quindi uscite analogiche, perché dovrebbe costare 4 volte tanto?
In teoria, escono segnali digitali, come fanno il video e l'audio ad essere diversi?
Come ha postato qualcuno sopra, come fa l'audio ad essere pessimo se esce attraverso l'HDMI? :confused:
Ha ragione qualcuno come avevo letto io, che in realtà i segnali audio/video non vengono trasmessi 1a1 ma vengono "messi a posto" da questi lettori?
Il Panasonic UB9000 in più supporta l'HDR10+, ha le uscite analogiche (come diceva qualcuno probabilmente inutili per la maggioranza...), ma non legge i SA-CD...Ma in teoria rimanendo in digitale dovrebbe anche lui avere la stessa qualità del Sony :mc:
La differenza secondo quanto ho capito, potrebbe essere nell'upscaling, con contenuti SDR o Full HD e portati dal lettore in HDR/4K, e nell'eventuale pre trattamento che si fa fare all'immagine dal lettore (luminosità, colore ecc). Qui si che ci sono differenze fra i lettori.
Se però questi "giochini" si fanno fare al TV stesso passandogli l'immagine "così com'è" dalla sorgente, in teoria fra l'uno e l'altro lettore non dovrebbero esserci differenze. Sbaglio?
Purtroppo nel corrugato è cablato un lungo ottico, non un HDMI. Questo perché dovevo sistemare il televisore a prescindere dal lettore, e non avevo l'opzione HDMI out dal televisore. Inoltre ci sono segnali che vanno dal televisore all'ampli senza coinvolgere il lettore, che potrebbe benissimo restare spento, per cui ho intenzione di prelevare l'audio dal televisore. Purtroppo l'ampli non gestisce 4k e compagnia, altrimenti sarebbe stato semplice: avrei attaccato i sorgenti all'ampli e non al televisore. Gli HDMI del Denon sono 1.3a, non 2.0.
Suppongo comunque che il DAC del Denon sia superiore, visto che si tratta di un prodotto pagato a suo tempo più di 5000€.
Ho trovato questo:
https://audiogamma.it/notizia/nuovo-sintoamplificatore-top-di-gamma-avc-a1hd/44/496.html
https://www.audiogamma.it/caricamenti/pdf_link/AVCA1HDSP_E2_leaf.pdf
Se vuoi spulcio il manuale.
sulla bontà dei dac non saprei proprio dirti, eccellenti sicuramente sul denon, forse bisogna chiedere sul forum di avmagazine..
proprio perchè l'ampli non supporta il 4k dovresti considerare l'opzione doppia hdmi, non sapendo se puoi o meno modificare il corrugato ti consiglio caldamente questa opzione, hai una bestia che costò 5000 cucuzze all'epoca, non puoi restare al dolby digital :cry: (piccola parentesi, peccato che non molti film italiani vadano oltre ma vabbè..) e cmq potresti continuare a usare l'ottico dalla tv ;)
ti mostro come farei io al posto tuo con un sony x700
https://i.ibb.co/KmNWV7b/Screenshot-2018-12-10-15-44-47.png (https://ibb.co/g6vJtwm)
poison ivy and robin (https://movieplotholes.com/batman-and-robin)
immagine presa dal manuale del sony.
giuseppesole
10-12-2018, 14:54
E così facendo al televisore mi arriva solo il video?
giuseppesole
10-12-2018, 14:55
E così facendo al televisore mi arriva solo il video?
Cavi HDMI degni con i connettori da saldare/crimpare ne esistono?
E così facendo al televisore mi arriva solo il video?
anche l'audio ;)
Grazie per i consigli!
Del Panasonic mi scoccia non avere il supporto al DV, e sopratutto ho letto cose negative del SO, fra cui la lentezza...Per vari motivi vengo da anni di Philips, e mi sono altamente rotto di dover contare fino a 3-5s prima che cambi canale!! :muro:
Ho visto dal vivo anche i Q9FN, molto molto belli, però per questa volta volevo provare un OLED, conscio dei possibili problemi intrinseci di questa tecnologia...
A questo punto, parlando di lettory Blu-Ray, come ha chiesto qualche pagina fa qualcun altro ed io ho frettolosamente risposto, perché il Sony UBP-X700 è considerato una fascia media? Rispetto per esempio al Cambridge Audio CXUHD :stordita:
Entrambi non hanno DAC e quindi uscite analogiche, perché dovrebbe costare 4 volte tanto?
In teoria, escono segnali digitali, come fanno il video e l'audio ad essere diversi?
Come ha postato qualcuno sopra, come fa l'audio ad essere pessimo se esce attraverso l'HDMI? :confused:
Ha ragione qualcuno come avevo letto io, che in realtà i segnali audio/video non vengono trasmessi 1a1 ma vengono "messi a posto" da questi lettori?
Il Panasonic UB9000 in più supporta l'HDR10+, ha le uscite analogiche (come diceva qualcuno probabilmente inutili per la maggioranza...), ma non legge i SA-CD...Ma in teoria rimanendo in digitale dovrebbe anche lui avere la stessa qualità del Sony :mc:
La differenza secondo quanto ho capito, potrebbe essere nell'upscaling, con contenuti SDR o Full HD e portati dal lettore in HDR/4K, e nell'eventuale pre trattamento che si fa fare all'immagine dal lettore (luminosità, colore ecc). Qui si che ci sono differenze fra i lettori.
Se però questi "giochini" si fanno fare al TV stesso passandogli l'immagine "così com'è" dalla sorgente, in teoria fra l'uno e l'altro lettore non dovrebbero esserci differenze. Sbaglio?
non so dirti del sony ne tanto meno del cambridge, ma il panasonic ha millemila opzioni per la regolazione del video, secondo me più adatto a chi "ne capisce", se vuoi solo inserire il disco e premere play il sony credo sia più adatto
giuseppesole
10-12-2018, 15:01
anche l'audio ;)
Ma quindi bisogna mettere il muto?
Inoltre, come avrai capito avrei problemi ad infilare l'HDMI con il connettore.
Ma quindi bisogna mettere il muto?
Inoltre, come avrai capito avrei problemi ad infilare l'HDMI con il connettore.
potresti mettere muto o forse c'è un'impostazione sul lettore? se hai problemi cmq vai di ottico che male non è! però ti lascio con la scimmia addosso dell'audio lossless :D
giuseppesole
10-12-2018, 16:17
Intanto comincio con ottico. Poi, quando compro il lettore, magari cambio cablaggi. Ma che impostazioni devo settare sull'ampli per sentire al meglio con l'ottico?
xCripplez
12-12-2018, 16:48
Ho acquistato oggi l'LG 65 C8, con i 400€ risparmiati rispetto all'E8 volevo prenderemi dopo le feste una soundbar approfittando magari di qualche sconto. C'è qualche soundbar consigliata intorno magari ai 200€? Per regolare poi il volume posso utilizzare lo stesso telecomando della TV o devo usare quello specifico della soundbar?
Janos121
15-12-2018, 22:08
Ho acquistato oggi l'LG 65 C8, con i 400€ risparmiati rispetto all'E8 volevo prenderemi dopo le feste una soundbar approfittando magari di qualche sconto. C'è qualche soundbar consigliata intorno magari ai 200€? Per regolare poi il volume posso utilizzare lo stesso telecomando della TV o devo usare quello specifico della soundbar?
La Samsung HW-K450 da 300W è una delle soundbar entro i € 200 che ha in rete le recensioni migliori.
https://www.samsung.com/it/audio-video/soundbar-k450/
La trovi su Amaz*n a € 144,98. :)
.
Buongiorno a tutti. Preliminarmente mi presento essendo un nuovo iscritto. Sono Carlo da Salerno e , da ieri sera, sono un possessore di un LG OLED B8PLA 55'.
Qualche anima pia potrebbe cortesemente darmi una delucidazione se possibile?
Questo TV, al pari degli altri modelli 2018, monta il pannello con la nuova struttura dei sub pixel, con la quale garantire una migliore efficienza della luminosità ed una migliore resistenza alla ritenzione delle immagini.
Grazie
DakmorNoland
18-12-2018, 12:05
Buongiorno a tutti. Preliminarmente mi presento essendo un nuovo iscritto. Sono Carlo da Salerno e , da ieri sera, sono un possessore di un LG OLED B8PLA 55'.
Qualche anima pia potrebbe cortesemente darmi una delucidazione se possibile?
Questo TV, al pari degli altri modelli 2018, monta il pannello con la nuova struttura dei sub pixel, con la quale garantire una migliore efficienza della luminosità ed una migliore resistenza alla ritenzione delle immagini.
Grazie
Il pannello del B8 dovrebbe essere nuovo, ma l'elettronica è quella dell'anno scorso, comunque niente di che, differenze minime con il C8. A parte che il C8 e gli altri del 2018 avendo un processore più potente sono più veloce nella parte smart, apertura app, navigazione, ecc.
Per il resto anche il B8 ha una funzione apposita per diminuire la luminosità dei loghi e degli oggetti fissi, per prevenire il burn-in. Si chiama Logo Luminance Adjustment , che ti consiglierei di tenere almeno su Basso, anche se LG consiglia di tenere sempre su Alto se non ricordo male.
Il pannello del B8 dovrebbe essere nuovo, ma l'elettronica è quella dell'anno scorso, comunque niente di che, differenze minime con il C8. A parte che il C8 e gli altri del 2018 avendo un processore più potente sono più veloce nella parte smart, apertura app, navigazione, ecc.
Per il resto anche il B8 ha una funzione apposita per diminuire la luminosità dei loghi e degli oggetti fissi, per prevenire il burn-in. Si chiama Logo Luminance Adjustment , che ti consiglierei di tenere almeno su Basso, anche se LG consiglia di tenere sempre su Alto se non ricordo male.
Grazie per la risposta. Penso di aver fatto un buon affare prendendolo a 1.379,00
DakmorNoland
18-12-2018, 15:07
Grazie per la risposta. Penso di aver fatto un buon affare prendendolo a 1.379,00
Sì diciamo che per il 55" è il prezzo normale al momento, in diversi negozi lo vendono a 1399€. Il minor prezzo online è di 1200€, però poi bisogna vedere se lo shop sia davvero affidabile o meno.
Per il resto sì hai fatto un ottimo acquisto, come dicevo il C8 è migliorato un po' in tutto, ma poi nell'utilizzo reale le differenze le vedi solo in alcune scene e sono cose che magari non tutti notano, quindi diciamo che hai preso un ottimo TV, solo leggermente sotto ai vari top del top, per come la vedo io parliamo di differenze trascurabili. Il B8 è decisamente il best buy di quest'anno. Il problema sta nella lotteria dei pannelli, però se il tuo si vede bene non starei a fare strani test con schermate particolari, tanto se il difetto non lo noti nell'utilizzo normale, è tutto quello che conta, anche perchè il pannello perfetto al 100% purtroppo non esiste, per lo meno finchè non cambieranno come vengono prodotti gli OLED in generale. Ho letto comunque che Panasonic e Sony stanno lavorando con LG per stampare i pannelli OLED in modo da avere quasi tutti pannelli perfetti su scala industriale. Staremo a vedere se ce la fanno.
Altra cosa da non sottovalutare, è che il B8 è uno dei TV con la base esteticamente più bella, quindi se non lo si attacca su staffa, non è una cosa da sottovalutare, visto che anche l'occhio vuole la sua parte. :)
Sì diciamo che per il 55" è il prezzo normale al momento, in diversi negozi lo vendono a 1399€. Il minor prezzo online è di 1200€, però poi bisogna vedere se lo shop sia davvero affidabile o meno.
Per il resto sì hai fatto un ottimo acquisto, come dicevo il C8 è migliorato un po' in tutto, ma poi nell'utilizzo reale le differenze le vedi solo in alcune scene e sono cose che magari non tutti notano, quindi diciamo che hai preso un ottimo TV, solo leggermente sotto ai vari top del top, per come la vedo io parliamo di differenze trascurabili. Il B8 è decisamente il best buy di quest'anno. Il problema sta nella lotteria dei pannelli, però se il tuo si vede bene non starei a fare strani test con schermate particolari, tanto se il difetto non lo noti nell'utilizzo normale, è tutto quello che conta, anche perchè il pannello perfetto al 100% purtroppo non esiste, per lo meno finchè non cambieranno come vengono prodotti gli OLED in generale. Ho letto comunque che Panasonic e Sony stanno lavorando con LG per stampare i pannelli OLED in modo da avere quasi tutti pannelli perfetti su scala industriale. Staremo a vedere se ce la fanno.
Altra cosa da non sottovalutare, è che il B8 è uno dei TV con la base esteticamente più bella, quindi se non lo si attacca su staffa, non è una cosa da sottovalutare, visto che anche l'occhio vuole la sua parte. :)
Condivido pienamente le tue preziose osservazioni. Solo potresti precisare cosa intendi per lotteria dei pannelli
DakmorNoland
18-12-2018, 19:02
Condivido pienamente le tue preziose osservazioni. Solo potresti precisare cosa intendi per lotteria dei pannelli
Che molti OLED in generale hanno pannelli con neri e grigi non uniformi, quindi il pannello fa un po' pena, per questo si parla di lotteria dei pannelli, perché per trovare un TV con un buon pannello, che non abbia grossi difetti, è un po' come quando giochi alla lotteria, non è affatto facile. :p
Sì diciamo che per il 55" è il prezzo normale al momento, in diversi negozi lo vendono a 1399€. Il minor prezzo online è di 1200€, però poi bisogna vedere se lo shop sia davvero affidabile o meno.
Per il resto sì hai fatto un ottimo acquisto, come dicevo il C8 è migliorato un po' in tutto, ma poi nell'utilizzo reale le differenze le vedi solo in alcune scene e sono cose che magari non tutti notano, quindi diciamo che hai preso un ottimo TV, solo leggermente sotto ai vari top del top, per come la vedo io parliamo di differenze trascurabili. Il B8 è decisamente il best buy di quest'anno. Il problema sta nella lotteria dei pannelli, però se il tuo si vede bene non starei a fare strani test con schermate particolari, tanto se il difetto non lo noti nell'utilizzo normale, è tutto quello che conta, anche perchè il pannello perfetto al 100% purtroppo non esiste, per lo meno finchè non cambieranno come vengono prodotti gli OLED in generale. Ho letto comunque che Panasonic e Sony stanno lavorando con LG per stampare i pannelli OLED in modo da avere quasi tutti pannelli perfetti su scala industriale. Staremo a vedere se ce la fanno.
Altra cosa da non sottovalutare, è che il B8 è uno dei TV con la base esteticamente più bella, quindi se non lo si attacca su staffa, non è una cosa da sottovalutare, visto che anche l'occhio vuole la sua parte. :)
sicuro che anche lg sia nel consorzio joled? io sapevo di sony e panasonic, sembrerebbe che al momento vogliano produrre pannelli di dimensioni inferiori ai 55" per non andare in concorrenza a lg, poi se ingranano si faranno i pannelli da soli e finalmente sarà concorrenza :sofico:
messaggero57
19-12-2018, 15:24
sicuro che anche lg sia nel consorzio joled? io sapevo di sony e panasonic, sembrerebbe che al momento vogliano produrre pannelli di dimensioni inferiori ai 55" per non andare in concorrenza a lg, poi se ingranano si faranno i pannelli da soli e finalmente sarà concorrenza :sofico:
A me risulta che JOLED sia una compagnia giapponese controllata da Sony e Panasonic (J sta per Japan) che si occupa della R&D nel settore dello sviluppo di pannelli OLED.
messaggero57
19-12-2018, 15:29
LG rilascia un nuovo firmware per i modelli dotati di processore Alpha9 (C8/E8/W8) che risolve il problema dell'innalzamento del nero nella modalità Dolby Vision e dell'ABL:
http://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-visione-corretta-dolby-vision-oled-2018_13893.html
Confermate le voci sulla versione definitiva dei TV OLED LG avvolgibili che verranno presentati al prossimo CES di Las Vegas:
https://www.dday.it/redazione/29048/tv-oled-arrotolabile-e-smartphone-5g-le-prossime-mosse-di-lg
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/12/18/lg-tv-oled-arrotolabile-lancio-2019/
giuseppesole
19-12-2018, 15:56
Il firmware si aggiorna automaticamente?
Janos121
19-12-2018, 18:28
Per chi non avesse ancora deciso quale OLED acquistare vi linko una bella recensione in italiano dell'LG 55C8 fatta dal mitico Andrea Galeazzi che ho avuto per due volte il piacere di incontrare.
Questo televisore ne esce proprio bene. :)
https://www.youtube.com/watch?v=ScKgTbpEKbY
.
DakmorNoland
19-12-2018, 21:13
sicuro che anche lg sia nel consorzio joled? io sapevo di sony e panasonic, sembrerebbe che al momento vogliano produrre pannelli di dimensioni inferiori ai 55" per non andare in concorrenza a lg, poi se ingranano si faranno i pannelli da soli e finalmente sarà concorrenza :sofico:
Sì colpa mia, LG mi sa che è fuori dai giochi, si tratta solo di Sony e Panasonic. Grazie per la correzione. :)
Speriamo finalmente arrivi la concorrenza giapponese, che si sa, come fanno loro le cose non le fa nessuno. Mi pare fosse stato esposto un TV OLED prototipo proprio Panasonic anni fa, ma poi subito fatto sparire, che aveva impressionato gli addetti del settore per la perfezione del pannello. Spero rivedremo presto qualcosa di simile e che si risolva definitivamente l'annosa questione della lotteria dei pannelli.
messaggero57
20-12-2018, 09:27
... Mi pare fosse stato esposto un TV OLED prototipo proprio Panasonic anni fa, ma poi subito fatto sparire, che aveva impressionato gli addetti del settore per la perfezione del pannello. Spero rivedremo presto qualcosa di simile e che si risolva definitivamente l'annosa questione della lotteria dei pannelli.
I primi giorni di dicembre è stato presentato il primo TV JOLED, anche se non si sa con esattezza se e quando verrà commercializzato:
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/11/06/joled-display-oled-ink-jet-55-pollici/
Sì colpa mia, LG mi sa che è fuori dai giochi, si tratta solo di Sony e Panasonic. Grazie per la correzione. :)
Speriamo finalmente arrivi la concorrenza giapponese, che si sa, come fanno loro le cose non le fa nessuno. Mi pare fosse stato esposto un TV OLED prototipo proprio Panasonic anni fa, ma poi subito fatto sparire, che aveva impressionato gli addetti del settore per la perfezione del pannello. Spero rivedremo presto qualcosa di simile e che si risolva definitivamente l'annosa questione della lotteria dei pannelli.
probabilmente era un prototipo di quelli che costano come un attico :D
qualche giorno fa come detto da messaggero57 hanno mostrato altri esemplari, più oled per tutti, daje!
messaggero57
20-12-2018, 14:18
Il firmware si aggiorna automaticamente?
E' un po' random 'sta cosa, nel senso che a volte sì, altre bisogna scaricare i firmware su una pennetta dal sito ufficiale di LG.
messaggero57
20-12-2018, 14:38
probabilmente era un prototipo di quelli che costano come un attico :D qualche giorno fa come detto da messaggero57 hanno mostrato altri esemplari, più oled per tutti, daje!
Le compagnie nipponiche JDI e JOLED, notizia di oggi, hanno annunciato l'inizio della produzione di display medio piccoli basati sulla tecnica ink jet soprattutto per il settore automotive a cui dovrebbero seguire pannelli per monitor fino a 32". Non è dato sapere invece quando cominceranno a produrre pannelli di grandi dimensioni.
giuseppesole
20-12-2018, 15:07
E' un po' random 'sta cosa, nel senso che a volte sì, altre bisogna scaricare i firmware su una pennetta dal sito ufficiale di LG.
E come faccio a verificare la versione attualmente istallata? E' un E8...
GioTheBest
21-12-2018, 01:02
E come faccio a verificare la versione attualmente istallata? E' un E8...Vado a memoria. Impostazioni -> generali -> informazioni ( o qualcosa di simile)
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
giuseppesole
21-12-2018, 11:57
Mi dà software 4.10.15
Va bene?
DakmorNoland
21-12-2018, 20:22
Alla fine ho preso l'LG B8 da 55", auguratemi buona fortuna per la lotteria pannelli. :asd: :asd:
Dovrebbe arrivare il 28 insieme al mobiletto, che spero non faccia proprio schifo, purtroppo ho dovuto fare tutto di fretta ed era l'unico disponibile e che venisse incontro alle mie esigenze.
Avevo considerato l'idea del 65", però onestamente anche se ho una sala grande, ho le poltrone che posso regolare a mio piacimento come distanza e ultimamente le sto tenendo a circa 2 metri, quindi direi che il 55 vada più che bene, il 65 è davvero tanto grande. Ho fatto un po' di prove dal vivo e ho deciso di lasciar perdere, inoltre i pannelli solitamente peggiorano con l'aumentare della diagonale e mi sembra che al momento il taglio da 65 qualitativamente non sia ancora al top a livello di produzione. Speriamo che il 55" non deluda e che non faccia troppo schifo l'esemplare che mi toccherà.
Altra cosa che mi ha spinto all'acquisto nella giornata di ieri, è il fatto che l'ho pagato "solo" 1240 sull'amazzone, avvalendomi di una promozione temporanea, con B8 a 1300 + 5% di sconto momentaneo direttamente nel carrello. Credo sia stata una di quelle offerte flash non pubblicizzate che capitano ogni tanto random su Amazon, sui prodotti venduti direttamente da loro.
Purtroppo il corriere non è il loro ed è il peggiore nella mia zona, non faccio nomi, ma è quello con tutti i mezzi rossi... Speriamo bene. Come potete ben capire sono già in apprensione. :muro:
messaggero57
22-12-2018, 01:37
Mi dà software 4.10.15. Va bene?
Sì, è l'ultima.
Ciao a tutti,
di recente ho acquistato un LG 55eg9a7v e sono incappato nel problema della retention delle bande nere causate da film in formato 2,35:1.
Premesso che ho preso specificamente un modello full hd in quanto ho principalmente materiale che dubito verra’ mai trasposto in 4K, dopo l’acquisto ho fatto girare dei film per circa una 50ina di ore a intervalli di massimo 4 ore per attivare il pixel refreshing. Purtroppo avevo a disposizione unicamente supporti ottici e non ho stupidamente pensato di usare lo zoom. Tra una proiezione e l’altra sono passate alcune ore, tuttavia ora il televisore presenta una classica retention da bande nere fino a un valore del grigio 30%. Al 50% sparisce.
Qualcuno mi sa dire (confortare :-) ), se il problema si risolve proiettando qualcosa a schermo pieno, o purtroppo si e’ rovinato qualcosa? Essendo bande nere non pensavo potessero causare burn in, ma qualcosa hanno fatto.
Vi chiedo aiuto prima di aver provato perche’ sono in partenza e tra pochi giorni mi scadra’ il tempo di restituzione, non ho modo di fare le prove :-(.
Grazie per qualunque suggerimento vogliate darmi :-)
P.s. ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare il caso specifico. Mi scuso nel caso sia duplicato
DakmorNoland
29-12-2018, 21:44
Ciao a tutti,
di recente ho acquistato un LG 55eg9a7v e sono incappato nel problema della retention delle bande nere causate da film in formato 2,35:1.
Premesso che ho preso specificamente un modello full hd in quanto ho principalmente materiale che dubito verra’ mai trasposto in 4K, dopo l’acquisto ho fatto girare dei film per circa una 50ina di ore a intervalli di massimo 4 ore per attivare il pixel refreshing. Purtroppo avevo a disposizione unicamente supporti ottici e non ho stupidamente pensato di usare lo zoom. Tra una proiezione e l’altra sono passate alcune ore, tuttavia ora il televisore presenta una classica retention da bande nere fino a un valore del grigio 30%. Al 50% sparisce.
Qualcuno mi sa dire (confortare :-) ), se il problema si risolve proiettando qualcosa a schermo pieno, o purtroppo si e’ rovinato qualcosa? Essendo bande nere non pensavo potessero causare burn in, ma qualcosa hanno fatto.
Vi chiedo aiuto prima di aver provato perche’ sono in partenza e tra pochi giorni mi scadra’ il tempo di restituzione, non ho modo di fare le prove :-(.
Grazie per qualunque suggerimento vogliate darmi :-)
P.s. ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare il caso specifico. Mi scuso nel caso sia duplicato
Non saprei, nel senso che non pensavo fosse possibile una cosa del genere, anche se quest'anno LG (come aveva già fatto Sony) ha inserito nel suo manuale proprio questo caso, cioè consigliano in caso di bande nere di usare la funzione zoom, soprattutto se non si varia il contenuto e si guarda solo materiale di tale tipo.
Nel tuo caso se la cosa si è appena manifestata, potresti fare qualche ciclo di pixel refresher se è disponibile su quel modello, poi l'ideale sarebbe guardare per un po' materiale zoomato o già originariamente senza bande.
Sicuramente ritengo questa cosa assolutamente ridicola, visto che il 70-80% dei film o forse anche di più hanno bande nere, quindi assurdo chiedere alla gente di usare lo zoom, è chiaro che man mano che andiamo avanti e più vengono fuori magagne sugli OLED.
Tra l'altro la cosa è molto random, perchè alcuni pannelli sono più soggetti al burn-in altri meno, proprio perchè non escono tutti identici di fabbrica.
Rtings durante gli attuali test ha risposto anche ad altre domande, una di queste era proprio se le bande nere potessero causare ritenzione o problemi di diversa uniformità sul pannello. I test che stanno svolgendo adesso non prevedono questa tipologia di test se non ricordo male, ma in precedenza l'avevano inclusa e non avevano notato nulla del genere.
Questo mi fa pensare che dipenda molto dal pannello o dai settaggi più o meno spinti.
Di sicuro se tieni contrasto e luce OLED light a valori più bassi, è meno facile che si creino problemi di del genere, anzi direi quasi impossibile, invece se tieni valori elevati, il pannello invecchia più in fretta, quindi se delle parti sono sempre nere, potrebbero appunto mostrare una diversa uniformità.
Certo è che dopo 50 ore mi sembra assurdo che il problema già si manifesti, mi viene da pensare che il tuo pannello fosse difettoso o forse essendo un modello vecchio al tempo erano più soggetti al problema. Solitamente il burn-in anche con impostazioni spinte salta fuori dopo migliaia di ore, almeno a vedere i test di rtings, ora non ricordo di preciso, ma erano parecchie. 50 è niente! Però c'è da dire che li stavano testando OLED del 2017, mentre il tuo è decisamente più vecchio.
Io comunque me lo farei cambiare, 50 ore è davvero poco, ti consiglierei di prendere un modello di quest'anno, che hanno pannelli nuovi e più resistenti al burn-in, specie LG per gli OLED 2018 ha ancora migliorato le cose su questo frangente.
EDIT: In realtà credo che il tuo sia solo un caso di Image Retention e non di burn-in, quindi se guardi un po' di contenuto a tutto schermo dovrebbe andare a posto. Tanto il TV fa già in auto il pixel refresher ogni tot ore. Non credo sa nulla di grave. Ma sei sicuro siano state le bande nere? Perchè mi sembra davvero difficile, è vero che hanno inserito la cosa nei manuali di quest'anno, ma mi sembra più per pararsi il fondo schiena preventivamente, più che per una reale possibilità, perchè non mi pare di aver sentito di gente con burn-in con bande nere. Un po' di image retention invece è possibile.
Io proverei appunto a usare un po' di contenuto senza barre nere e a tenere un valore di OLED light basso, anche il contrasto prova a non tenerlo troppo sparato.
giuseppesole
30-12-2018, 17:56
Facci sapere come evolve la cosa.
DakmorNoland
02-01-2019, 09:24
Posto le prime impressioni sull'LG B8 55" e cerco di sfatare qualche mito per chi lo vorrà acquistare:
- il reparto audio è ottimo per un TV così sottile, davvero impressionante, anche se poi dipende sempre dal posizionamento e io utilizzo sempre il mio sistema 2.1 di livello, con amplificatore Marantz, DAC NAD e diffusori+sub della Indiana. Però davvero non so se una soundbar farebbe meglio, anche i bassi nei film ci sono e sono molto ben calibrati. Nel complesso darei un bel 9 calcolando che si tratta dell'OLED più economico sul mercato, soprattutto se acquistato in sconto.
- il pannello è luminosissimo!!! E' vero che io ho gli occhi sensibili alla luce, però onestamente a meno di non avere il TV sotto il sole a mezzogiorno, questo TV ha una luminosità e un contrasto assurdi, per questo non ha senso che venga sconsigliato a chi lo tiene in ambienti luminosi, penso che se la cavi bene in ogni ambiente. E' molto più luminoso di praticamente qualsiasi LED fino a qualche anno fa. Certo ultimamente i LED sono ancora stati potenziati sotto questo aspetto, per compensare al nero non proprio perfetto, tuttavia ritengo seriamente che certi livelli di luminosità in un ambiente normale, possano alla lunga danneggiare la vista. Il B8 è già molto ma molto luminoso, quindi non starei li a farmi problemi su questo aspetto.
- lo scaler lavora molto bene per un OLED che dovrebbe essere l'entry level di LG, sul digitale si vedono bene anche canali di infima qualità, tuttavia non vi aspettate miracoli, soprattutto su una diagonale così grossa tipo 55" (peggio ancora se 65"), i canali del digitale (quelli non HD) si vedono decisamente meglio su un 32" full HD, che essendo più piccolo e con una risoluzione più bassa mette meno in risalto le lacune. Nel complesso comunque non ci si può lamentare.
- burn-in mito o verità? Troppo presto per parlare di burn-in sul mio esemplare, tuttavia vorrei fare un paio di considerazioni:
1- il TV è davvero tanto luminoso e per un uso normale specie se in SDR si può tenere anche con valori molto bassi di luce OLED e contrasto. A qualcuno può non piacere, ma sicuramente è più salutare soprattutto se si guardano contenuti per un lungo periodo di tempi. Gli occhi ringraziano.
2- Chiaramente se guardiamo contenuti HDR o Dolby Vision, avremo una luminosità sempre sparata e questo può velocizzare l'invecchiamento dei vari pixel, su questo non ho dubbi, anche perchè come dicevo, si vede chiaramente che si parla di luminosità assurde. Qualcuno dirà che il sole in una giornata d'estate è più luminoso, può essere, ma nessuno si mette a fissare il sole, poi comunque la luce emessa da uno schermo come questo è altra cosa e per come la vedo io a qualcuno potrebbe dare fastidio.
3- Dolby Vision o HDR a tutti i costi? Secondo me no, nel senso che per ora li ho ancora provati poco, ma non li vedo così fantastici. Certo la prova dovrei farla su un Blu Ray 4k che supporti DV o HDR, per ora su Netflix ho avuto modo di vedere Passengers (che è in SDR 4k) e l'ho trovato più impressionante di Annientamento (4k Dolby Vision), però ammetto che magari avevo qualche settaggio sballato. Farò ulteriori prove, ma sono sempre più scettico su queste nuove tecnologie, visto che un TV come questo è in grado di dare altissimo contrasto e visione altrettanto fantastica su contenuto SDR.
Mi riservo più tempo per ulteriori test su HDR vs Dolby Vision, per ora la trovo solo una trovata per far durare meno il display, che viene sottoposto sicuramente a forte stress, che sia OLED o LED e lasciando un attimo da parte la storia del burn-in.
- Bellissima la funzione di Zoom che funziona praticamente dappertutto tranne su alcuni contenuti o app.
- Molto bella anche la Galleria che riproduce quadri o foto, che sull'oled appaiono così reali da non crederci, davvero fantastico. Anche la musichetta di sottofondo molto piacevole e in un salotto se avete ospiti da impressionare ci sta benissimo.
- Ho trovato fantastico WebOS per la fluidità, anche se qualcuno diceva che con il processore alpha7 fosse meno scattante che sul nuovo alpha9, ma personalmente ritengo che sia già fluidissimo e molto veloce, nulla di cui lamentarsi insomma. Quindi niente da dire in merito.
- Sicuramente utile la funzione per la regolazione della luminosità dei loghi che io tengo sempre su "alto" e non ho notato particolari problemi nella visione del digitale terrestre, forse anche perchè vista la bassa qualità dei canali, tengo comunque contrasto e luce OLED molto bassi per compensare appunto alla scarsa visione, al contrasto e al bianco completamente sballati di tali trasmissioni.
Concludendo un gran TV, che va benissimo per chiunque (tranne gamer seriali o fissati di news stile CNN, in questo caso il burn in è quesi assicurato), i colori anche mi aspettavo di peggio, alla fine nelle varie modalità Cinema sono ben settati e volendo si può davvero modificare qualsiasi cosa dalle impostazioni avanzate o facendo fare una calibrazione professionale, di cui personalmente non sento l'esigenza almeno per ora.
Ci tengo comunque a precisare che per chi gioca a videogiochi, ma varia gioco ogni 20-30 ore almeno non vedo grossi problemi, specie se si tengono valori di OLED light e contrasto bassi, se invece amate sparare contrasto e OLED light a palla, vi consiglio di prendere un LED, almeno potete avere uno schermo super luminoso senza stampare nulla.
giuseppesole
02-01-2019, 12:27
Secondo me l'HDR è veramente eccezionale, e ti consiglierei di rivalutarlo. Io ho un 65E8 calibrato, sia SDR che HDR, e te lo assicuro.
Prova già solo le demo su youtube. Digita 4k hdr... dovrebbe apparirtene una sul Perù ed una con un serpente verde. Guardale e fammi sapere.
DakmorNoland
02-01-2019, 13:04
Secondo me l'HDR è veramente eccezionale, e ti consiglierei di rivalutarlo. Io ho un 65E8 calibrato, sia SDR che HDR, e te lo assicuro.
Prova già solo le demo su youtube. Digita 4k hdr... dovrebbe apparirtene una sul Perù ed una con un serpente verde. Guardale e fammi sapere.
No ma certo non mi fraintendere, le demo che si trovano in giro sono fantastiche e anche la funzione galleria, però personalmente per la visione di film non sento questo bisogno dell'HDR, preferisco il caro vecchio effetto cinema, che è ben lontano dall'HDR imho.
Sicuramente farò altre prove perchè non tutti i film sono ben riusciti e specie in Dolby Vision problemi ce ne sono parecchi. Purtroppo ho notato che almeno usando l'app di Netflix non c'è modo di disattivare il DV e avere il normale HDR, quindi salvo comprare apparecchi che permettano di disattivare il DV, bisogna tenerselo così com'è.
Tieni anche presente che io ho gli occhi molto sensibili alla luce, quindi pochi minuti di Dolby Vision in Cinema Home (la più luminosa), mi fanno venire mal di testa. Adesso proverò con la modalità Cinema che è quella consigliata per gli ambienti meno illuminati, oppure vedrò di aumentare di molto la luminosità nella stanza, perchè temo che con luci basse questi TV siano troppo luminosi per i miei occhi. :) Da una parte è un bene perchè con me questo OLED durerà 60 anni probabilmente, non c'è rischio che stampi o altro tenendolo con contrasto e luce molto bassi, dall'altra sull'HDR potrei avere qualche difficoltà a trovare il settaggio giusto.
giuseppesole
02-01-2019, 14:56
Se vuoi come base puoi dare un occhio ai miei settaggi HDR per il 65E8.
giuseppesole
02-01-2019, 17:37
Ho bisogno di un consiglio. Sto facendo i settaggi dall'ampli (Denon AVC-A1HD) per il surround. Ho bisogno di qualcosa di flessibile per tutto ciò che possa provenire dal reparto televisore, compreso il futuro lettore Sony UBP-X700, quindi blu-ray ultra-HD, poi segnali vari, Sky, digitale terrestre, Netflix, Youtube e compagni.
Posso scegliere tra Home THX Cinema, Standard Playback e DSP.
L'unico DSP che mi sembra adatto al cinema è questo Wide Screen, ma forse è un po' troppo specifico, quindi riduttivo e poco flessibile (ma dite pure la vostra); inoltre rischia di essere magari penso artefatto e di non rispecchiare il suono originale.
Ho provato l'audio multicanale su THX e Standard con dei files MP4 ed MKV multicanale, senza riuscire ad apprezzare una reale forte differenza.... forse propenderei un pelo più per lo Standard perché mi parrebbe un poco più pulito, ma aspetto un consiglio.
Per ora evito di elencarvi tutte le codifiche possibili sul multicanale, vi elenco le codifiche selezionabili nei due casi in caso di suono stereo.
THX----> PLII Cinema, Pro Logic, NEO:6 Cinema
Standard--->Dolby PLII, DTS NEO:6
Potete consigliarmi? Avete bisogno anche della sbardellata di codifiche che si sputa fuori con il multicanale?
notizia bomba dal CES (che non è il bagno :D ) LG presenterà la nuova gamma oled C9, E9 e W9 dotati di "vera" hdmi 2.1 nonchè un fantomatico Z9 8K :sofico: , l'unica mia preoccupazione è che LG faccia la Sony di turno, ovvero adesso spara lei i prezzi verso l'alto..
giuseppesole
03-01-2019, 17:06
Tanto io non potevo aspettare....
wine, mi dai la tua sul mio quesito?
Tanto io non potevo aspettare....
wine, mi dai la tua sul mio quesito?
io sono un purista, fossi in te lascerei tutto su standard così da non modificare l'originale ;)
LG C9, E9, W9, B9 e Z9 (https://pixeltv.it/lg-c9-e9-w9-e-z9-annunciati-gli-oled-tv-del-2019/) (8K) tutti con HDMI 2.1 e funzioni avanzate come:
OLED Motion Pro
LG spiega che il processore video “Alpha 9 di seconda generazione” migliora gli algoritmi per colore e movimento. sistema BFI chiamato “OLED Motion Pro che ora funziona a 100 / 120Hz, elimina sfarfallio, ecc
Variable Refresh Rate
Si tratta di un sistema di frame rate adattivo che abbina il frame rate tra console e TV in tempo reale per prestazioni di gioco più fluide con un lag inferiore.
input lag di 13 ms (in 4K HDR)
ThinQ AI
Una modalità per migliorare l’immagine in base al tipo di contenuto. È legata a un database online con oltre un milione di contenuti e al riconoscimento locale eseguito sulla TV, Il database può essere aggiornato continuamente, ha spiegato lg.
tutti supportano 4 formati di HDR
HDR10
HLG
Dolby Vision
Advanced HDR
assistente vocale amazon alexa
e molto altro...
molto curioso di vedere la nuova gamma in azione, con il vrr hanno colmato il gap videoludico nei confronti di samsung.
da quello che ho capito non hanno mostrato in foto il B9, forse perche esce dopo
mentre questo dovrebbe essere il C9 che sembra praticamente identico
https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-C9.jpg
spettacolare invece E9:
https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-E9.jpg
giuseppesole
03-01-2019, 18:18
io sono un purista, fossi in te lascerei tutto su standard così da non modificare l'originale ;)
Ma credo che standard non voglia dire che non modifichi l'originale.
Per quello c'è "pure direct" (che nemmeno ti ho citato), che bypassa la circuiteria.
Per essere più esplicito, ti indico come "standard" trasformi i flussi audio in caso di audio multicanale. A seguire:
Dolby Digital---> Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Digital + PLIIx Cinema, Dolby Digital + PLIIx Music, Dolby Digital+, Dolby TrueHD.
DTS---> DTS Surround, DTS + PLIIx Cinema, DTS + PLIIx Music, DTS + NEO:6, DTS ES MTRX6.1, DTS ES DSCRT6.1, DTS 96/24, DTS-HD HI RES, DTS-HD MSTR
DVD-Audio, SACD (PCM, DSD)---> MULTI CH IN, MULTI IN + PLIIx Cinema, MULTI IN + PLIIx Music, MULTI CH IN 7.1
Tieni presente che il mio impianto è 5.1, quindi probabilmente molte codifiche "extended" andrebbero escluse.
giuseppesole
03-01-2019, 18:25
Bello E9... l'avrei preso. Peccato LG continui a non curare abbastanza il design e la resa estetica da tergo, a differenza di quanto fatto da sony con A1 e AF9; è necessario qualora si vogliano considerare istallazioni in grandi salotti curati qualora si voglia poter girare intorno al televisore. E' il caso mio, e purtroppo ho i cavi a vista. Inoltre condivido il medesimo audio 5.1 tra PC e televisore ed il televisore è istallato su di una libreria a giorno (doppia faccia) che divide virtualmente i due ambienti (lavoro e svago).
Ne è la prova il fatto che LG nemmeno pubblica le foto da dietro.
DakmorNoland
03-01-2019, 18:47
notizia bomba dal CES (che non è il bagno :D ) LG presenterà la nuova gamma oled C9, E9 e W9 dotati di "vera" hdmi 2.1 nonchè un fantomatico Z9 8K :sofico: , l'unica mia preoccupazione è che LG faccia la Sony di turno, ovvero adesso spara lei i prezzi verso l'alto..
molto curioso di vedere la nuova gamma in azione, con il vrr hanno colmato il gap videoludico nei confronti di samsung.
Mi sembra alquanto inutile... Cioè benissimo il fatto che magari l'HDMI 2.1 porti anche altre vantaggi e possibilità, però il Freesync o VRR che dir si voglia, mi pare davvero inutile su un OLED, che non è per nulla adatto a giochi, pieni di immagini statiche. Se uno tenesse modalità di risparmio o comunque valori di contrasto e luce OLED bassi, potrebbe anche funzionare ed evitare che si stampino sul pannello, tuttavia conoscendo chi compra un OLED, sicuramente vorrà giocare a tutti i titoli in HDR e quindi con valori a palla e conseguente maggiore usura del TV nelle zone con immagini fisse.
Tra l'altro quale console sarebbe in grado di sfruttare i 120 Hz producendo 120 FPS? Penso nessuna, il che richiede l'utilizzo di un PC, che per via di moltissime parti statiche, è ancora meno indicato per l'uso con TV OLED.
Insomma nel complesso mi pare un'implementazione abbastanza inutile, salvo permetta anche di migliorare altre caratteristiche.
OLED Motion Pro
LG spiega che il processore video “Alpha 9 di seconda generazione” migliora gli algoritmi per colore e movimento. sistema BFI chiamato “OLED Motion Pro che ora funziona a 100 / 120Hz, elimina sfarfallio, ecc
Ecco questo invece può essere interessante, anche se preferisco tenere il Motion disattivato su qualsiasi TV (Sony compresa), ma se davvero fossero riusciti ad implementare un migliore BFI eliminando farfallio e altri problemi, sarebbe sicuramente un grosso passo in avanti.
Bello E9... l'avrei preso. Peccato LG continui a non curare abbastanza il design e la resa estetica da tergo, a differenza di quanto fatto da sony con A1 e AF9;/QUOTE]
Boh personalmente trovo A1 e AF9 orrendi! Sia da davanti che da dietro... E' proprio vero che i gusti son gusti. Mi piacciono decisamente di più AF8, B8, E7 e anche l'E8 non è affatto male, anche se quest'anno B8 ed AF8 per me sono i migliori esteticamente parlando.
[QUOTE=giuseppesole;45978127] compreso il futuro lettore Sony UBP-X700
A questo proposito e dopo ricerche più accurate, pare che dopo un po' l'X700 tenda a piantarsi su alcuni Blu Ray 4k, quindi la meccanica a differenza di quello che mi aspettavo da Sony non sembra proprio il top. Ovviamente è tutto da prendere con le pinze perchè non ci sono test seri, ma solo opinioni di gente comune e di qualche youtuber. L'LG UBK90 invece sembrerebbe digerire meglio qualsiasi Blu Ray 4k senza esitazioni, tuttavia anche qui non ci sono test ufficiali e siamo al livello di chiacchiere da bar. Una cosa è certa comunque, questi lettori sui 200€, pur costando una cifra cospicua, paiono avere entrambi alti e bassi, il che per me risulta inconcepibile, perchè 200€ sono tanti soldi per un lettore, ma evidentemente vengono prodotti come prodotti mooolto economici.
Si parla invece benissimo del Panasonic UB820, ma il prezzo è davvero molto alto imho. Quindi forse converrebbe aspettare un attimo per l'acquisto del lettore blu ray 4k e vedere se nei prossimi mesi/anni escono apparecchi più affidabili a minor prezzo.
In ogni caso se decidi di acquistare uno dei due lettori sui 200€, prendilo su un sito che ti garantista una buona garanzia per i primi due anni, così in caso di problemi lo puoi sempre mandare indietro.
Mi sembra alquanto inutile... Cioè benissimo il fatto che magari l'HDMI 2.1 porti anche altre vantaggi e possibilità, però il Freesync o VRR che dir si voglia, mi pare davvero inutile su un OLED, che non è per nulla adatto a giochi, pieni di immagini statiche. Se uno tenesse modalità di risparmio o comunque valori di contrasto e luce OLED bassi, potrebbe anche funzionare ed evitare che si stampino sul pannello, tuttavia conoscendo chi compra un OLED, sicuramente vorrà giocare a tutti i titoli in HDR e quindi con valori a palla e conseguente maggiore usura del TV nelle zone con immagini fisse.
Tra l'altro quale console sarebbe in grado di sfruttare i 120 Hz producendo 120 FPS? Penso nessuna, il che richiede l'utilizzo di un PC, che per via di moltissime parti statiche, è ancora meno indicato per l'uso con TV OLED.
Insomma nel complesso mi pare un'implementazione abbastanza inutile, salvo permetta anche di migliorare altre caratteristiche.
Non è questione di 120, la questione è che 60fps o anche meno, li sincronizza con gli hz offrendo un effetto migliore, anche su pc è usato allo stesso modo, inoltre riduce ulteriormente l’input lag perché c’è un passaggio in meno.
Sull’usura non sono d’accordo, a parte che uno non videogioca 10 ore al giorno, cmq ci sono delle salvaguardie anche per gli hub di gioco, ma anche se nel giro di 3/4 anni si formano dei difetti, direi che si può andare oltre... l’evoluzione corre talmente veloce che quanto potrebbe mai valere nel 2023 un oled 4K del 2019 ?
giuseppesole
03-01-2019, 21:07
Mi sembra alquanto inutile... Cioè benissimo il fatto che magari l'HDMI 2.1 porti anche altre vantaggi e possibilità, però il Freesync o VRR che dir si voglia, mi pare davvero inutile su un OLED, che non è per nulla adatto a giochi, pieni di immagini statiche. Se uno tenesse modalità di risparmio o comunque valori di contrasto e luce OLED bassi, potrebbe anche funzionare ed evitare che si stampino sul pannello, tuttavia conoscendo chi compra un OLED, sicuramente vorrà giocare a tutti i titoli in HDR e quindi con valori a palla e conseguente maggiore usura del TV nelle zone con immagini fisse.
Tra l'altro quale console sarebbe in grado di sfruttare i 120 Hz producendo 120 FPS? Penso nessuna, il che richiede l'utilizzo di un PC, che per via di moltissime parti statiche, è ancora meno indicato per l'uso con TV OLED.
Insomma nel complesso mi pare un'implementazione abbastanza inutile, salvo permetta anche di migliorare altre caratteristiche.
Ecco questo invece può essere interessante, anche se preferisco tenere il Motion disattivato su qualsiasi TV (Sony compresa), ma se davvero fossero riusciti ad implementare un migliore BFI eliminando farfallio e altri problemi, sarebbe sicuramente un grosso passo in avanti.
[QUOTE=giuseppesole;45980647]Bello E9... l'avrei preso. Peccato LG continui a non curare abbastanza il design e la resa estetica da tergo, a differenza di quanto fatto da sony con A1 e AF9;/QUOTE]
Boh personalmente trovo A1 e AF9 orrendi! Sia da davanti che da dietro... E' proprio vero che i gusti son gusti. Mi piacciono decisamente di più AF8, B8, E7 e anche l'E8 non è affatto male, anche se quest'anno B8 ed AF8 per me sono i migliori esteticamente parlando.
A questo proposito e dopo ricerche più accurate, pare che dopo un po' l'X700 tenda a piantarsi su alcuni Blu Ray 4k, quindi la meccanica a differenza di quello che mi aspettavo da Sony non sembra proprio il top. Ovviamente è tutto da prendere con le pinze perchè non ci sono test seri, ma solo opinioni di gente comune e di qualche youtuber. L'LG UBK90 invece sembrerebbe digerire meglio qualsiasi Blu Ray 4k senza esitazioni, tuttavia anche qui non ci sono test ufficiali e siamo al livello di chiacchiere da bar. Una cosa è certa comunque, questi lettori sui 200€, pur costando una cifra cospicua, paiono avere entrambi alti e bassi, il che per me risulta inconcepibile, perchè 200€ sono tanti soldi per un lettore, ma evidentemente vengono prodotti come prodotti mooolto economici.
Si parla invece benissimo del Panasonic UB820, ma il prezzo è davvero molto alto imho. Quindi forse converrebbe aspettare un attimo per l'acquisto del lettore blu ray 4k e vedere se nei prossimi mesi/anni escono apparecchi più affidabili a minor prezzo.
In ogni caso se decidi di acquistare uno dei due lettori sui 200€, prendilo su un sito che ti garantista una buona garanzia per i primi due anni, così in caso di problemi lo puoi sempre mandare indietro.
Che puoi dirmi di questo Panasonic? E' abbastanza universale e flessibile rispetto all'X-700? Anche lui DV? Lo rileva automaticamente? Vi si istallano Netflix e Youtube?
DakmorNoland
04-01-2019, 07:35
Che puoi dirmi di questo Panasonic? E' abbastanza universale e flessibile rispetto all'X-700? Anche lui DV? Lo rileva automaticamente? Vi si istallano Netflix e Youtube?
Il Panasonic UB820 è meglio su tutto e dovrebbe supportare sia Dolby Vision che in futuro HDR10+.
E' meglio in tutto rispetto ai modelli sui 200€, sia come qualità d'immagine che come affidabilità delle meccaniche, il problema è che costa il doppio o più, però ho visto che Panasonic stava facendo una promozione, con cui ti davano un po' di film in regalo, tipo 7 film in Blu Ray 4k in caso di acquisto di UB820, ma non so quali negozi supportino tale promozione, ti conviene vedere sul sito Panasonic o scrivergli direttamente, sempre che rispondano alle mail. Purtroppo guardando in giro, è anche difficile trovarli questi lettori in vendita... E la cosa non mi stupisce, visto che i supporti fisici sono sempre meno venduti, quindi chi si compra apparecchi da 400+€ per vedere i film?
Devo dire che già io personalmente ora mi ritrovo con una caterva di blu ray, di cui non so bene cosa fare, visto che s Netflix molti di quei film sono usciti e sono già in 4k!!! E non sempre ma molte volte la qualità complessiva è comparabile o anche superiore a un Blu Ray normale. La cosa invece dove i Blu Ray rimangono irraggiungibili è la qualità audio. Già io con un 2.1, sento moltissimo la differenza tra un Blu Ray e un film su netflix in 4k, il blu ray ha molta più dinamica, bassi più potenti, ecc. ecc. Tutt'altra esperienza. Invece i film su Netflix sembrano normalizzati, con dinamica più appiattita. Devo dire che per la visione in appartamento meglio Netflix, perchè con Blu Ray sei sempre li che alzi e abbassi per evitare di far venire giù il palazzo, proprio per queste forti variazioni tra parlato e scene d'azione, ma per chi ha una stanzetta dedicata in una casa indipendente, il supporto fisico è un altro mondo sicuramente.
Non è questione di 120, la questione è che 60fps o anche meno, li sincronizza con gli hz offrendo un effetto migliore, anche su pc è usato allo stesso modo, inoltre riduce ulteriormente l’input lag perché c’è un passaggio in meno.
Sull’usura non sono d’accordo, a parte che uno non videogioca 10 ore al giorno, cmq ci sono delle salvaguardie anche per gli hub di gioco, ma anche se nel giro di 3/4 anni si formano dei difetti, direi che si può andare oltre... l’evoluzione corre talmente veloce che quanto potrebbe mai valere nel 2023 un oled 4K del 2019 ?
Guarda penso che la pensiamo in modo troppo differente sull'argomento, quindi non saprei nemmeno da che parte iniziare. Per me la cosa che dici con pannello a 120hz, che sarebbe comunque più veloce e riduce l'input lag, vuol dire poco, tanto già i TV attuali hanno input lag sui 20ms che è più che sufficiente e volendo ci giochi anche online. E se fai competizioni in ogni caso ti prendi un TN 144hz Freesync e fai sicuramente più kills che con qualunque TV. Per giocare online normalmente l'input lag è già bassissimo adesso. Poi il vantaggio dei 120hz non lo noto affatto, ma qui è tutto molto soggettivo, forse quando scrolli le pagine su internet si nota un po', ma se tanto il frame rate si attesta su valori che sono la metà la vedo dura. Discorso diverso se lo tieni collegato ad un PC, ma comunque affiancare un TN o IPS da gaming sarebbe consigliabile.
Per quanto riguarda il 2023, per come procedono le cose, mi sa che inizieremo appena a sfruttare degnamente i nostri attuali 4k OLED. Non so se ti sei guardato intorno, ma a parte Netflix e qualche Blu Ray 4k (che non compra nessuno, a parte me e forse te), mancano proprio i contenuti 4k davvero 4k. Anche netflix alla fine è pur sempre in streaming anche se la qualità video è eccellente, ma sul lato audio non è al pari di un supporto fisico, quindi c'è ancora tanta strada da fare e il 4k è scarsamente diffuso.
Cosa tireranno fuori? gli 8k? Può darsi che su un 80" abbiano senso, ma quanta gente ha lo spazio per mettersi in salotto una tale bestia? Boh non vedo questo incredibile progresso nei prossimi 4-5 anni, ma spero di sbagliarmi.
Tra l'altro per il discorso supporti fisici basta guardare qui nel forum, un sacco di gente chiede se i vari TV leggono gli mkv con questo o quel codec, il che già la dice lunga su quanti comprino effettivamente un Blu Ray 4k, praticamente nessuno imho, il che ne rallenterà sempre più la diffusione e l'utilizzo. Probabilmente arriveremo ad un punto in cui smetteranno direttamente di venderli e dovremo sperare in servizi di streaming all'altezza... Sarò poco ottimista io, ma non la vedo bene già per chi ha un TV 4k OLED, figuriamoci per i TV che usciranno fra 5 anni.
Guarda penso che la pensiamo in modo troppo differente sull'argomento, quindi non saprei nemmeno da che parte iniziare. Per me la cosa che dici con pannello a 120hz, che sarebbe comunque più veloce e riduce l'input lag, vuol dire poco, tanto già i TV attuali hanno input lag sui 20ms che è più che sufficiente e volendo ci giochi anche online. E se fai competizioni in ogni caso ti prendi un TN 144hz Freesync e fai sicuramente più kills che con qualunque TV. Per giocare online normalmente l'input lag è già bassissimo adesso. Poi il vantaggio dei 120hz non lo noto affatto, ma qui è tutto molto soggettivo, forse quando scrolli le pagine su internet si nota un po', ma se tanto il frame rate si attesta su valori che sono la metà la vedo dura. Discorso diverso se lo tieni collegato ad un PC, ma comunque affiancare un TN o IPS da gaming sarebbe consigliabile.
Per quanto riguarda il 2023, per come procedono le cose, mi sa che inizieremo appena a sfruttare degnamente i nostri attuali 4k OLED. Non so se ti sei guardato intorno, ma a parte Netflix e qualche Blu Ray 4k (che non compra nessuno, a parte me e forse te), mancano proprio i contenuti 4k davvero 4k. Anche netflix alla fine è pur sempre in streaming anche se la qualità video è eccellente, ma sul lato audio non è al pari di un supporto fisico, quindi c'è ancora tanta strada da fare e il 4k è scarsamente diffuso.
Cosa tireranno fuori? gli 8k? Può darsi che su un 80" abbiano senso, ma quanta gente ha lo spazio per mettersi in salotto una tale bestia? Boh non vedo questo incredibile progresso nei prossimi 4-5 anni, ma spero di sbagliarmi.
Tra l'altro per il discorso supporti fisici basta guardare qui nel forum, un sacco di gente chiede se i vari TV leggono gli mkv con questo o quel codec, il che già la dice lunga su quanti comprino effettivamente un Blu Ray 4k, praticamente nessuno imho, il che ne rallenterà sempre più la diffusione e l'utilizzo. Probabilmente arriveremo ad un punto in cui smetteranno direttamente di venderli e dovremo sperare in servizi di streaming all'altezza... Sarò poco ottimista io, ma non la vedo bene già per chi ha un TV 4k OLED, figuriamoci per i TV che usciranno fra 5 anni.
io penso che proprio perchè il bluray 4k non se lo caga nessuno, fanno bene a curare come si deve il campo videogiochi, offrendo un prodotto completo. Nei videogiochi i contenuti 4k nativi sono realtà (almeno su one x e pc) e la nextgen è alle porte.
il discorso sull'evoluzione del 2023 non lo intendevo in quel modo, (a parte che ci saranno i microled), ma intendevo che se videogioco 4 anni per esempio su LG C9, anche ipotizzando che nel 2023 compaiono dei burn-in pazienza, in quel momento un qualsiasi tv di fascia bassa da 600 euro offrirà la stessa qualità, se non migliore di quello che sarebbe oggi l'oled c9
messaggero57
04-01-2019, 11:17
Confermo le indiscrezioni sulle serie 9 di LG che supporteranno la funzione HMMI 2.1:
https://www.dday.it/redazione/29144/lg-oled-2019-c9-e9-w9-hdmi-21
https://afdigitale.it/tv-lg-2019-arrivano-loled-8k-e-lhdmi-2-1/
https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/03/lg-tv-oled-2019-c9-e9-w9-b9-hdmi-21/
giuseppesole
04-01-2019, 11:43
Il Panasonic UB820 è meglio su tutto e dovrebbe supportare sia Dolby Vision che in futuro HDR10+.
E' meglio in tutto rispetto ai modelli sui 200€, sia come qualità d'immagine che come affidabilità delle meccaniche, il problema è che costa il doppio o più, però ho visto che Panasonic stava facendo una promozione, con cui ti davano un po' di film in regalo, tipo 7 film in Blu Ray 4k in caso di acquisto di UB820, ma non so quali negozi supportino tale promozione, ti conviene vedere sul sito Panasonic o scrivergli direttamente, sempre che rispondano alle mail. Purtroppo guardando in giro, è anche difficile trovarli questi lettori in vendita... E la cosa non mi stupisce, visto che i supporti fisici sono sempre meno venduti, quindi chi si compra apparecchi da 400+€ per vedere i film?
Devo dire che già io personalmente ora mi ritrovo con una caterva di blu ray, di cui non so bene cosa fare, visto che s Netflix molti di quei film sono usciti e sono già in 4k!!! E non sempre ma molte volte la qualità complessiva è comparabile o anche superiore a un Blu Ray normale. La cosa invece dove i Blu Ray rimangono irraggiungibili è la qualità audio. Già io con un 2.1, sento moltissimo la differenza tra un Blu Ray e un film su netflix in 4k, il blu ray ha molta più dinamica, bassi più potenti, ecc. ecc. Tutt'altra esperienza. Invece i film su Netflix sembrano normalizzati, con dinamica più appiattita. Devo dire che per la visione in appartamento meglio Netflix, perchè con Blu Ray sei sempre li che alzi e abbassi per evitare di far venire giù il palazzo, proprio per queste forti variazioni tra parlato e scene d'azione, ma per chi ha una stanzetta dedicata in una casa indipendente, il supporto fisico è un altro mondo sicuramente.
Ma i Netflix, Youtube, Sky, Digitale terrestre e segnali vari, oltre a fornire magari l'immagine in 4k prevedono Dolby o DTS con audio multicanale?
Vedi... io cercherei fonti HDR 4k multicanale. Quanto si restringe il cerchio?
GioTheBest
04-01-2019, 12:18
Ma i Netflix, Youtube, Sky, Digitale terrestre e segnali vari, oltre a fornire magari l'immagine in 4k prevedono Dolby o DTS con audio multicanale?
Vedi... io cercherei fonti HDR 4k multicanale. Quanto si restringe il cerchio?Netflix e sky sicuramente hanno molti contenuti con dolby.
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
giuseppesole
04-01-2019, 12:43
Grazie.
Il DP-UB9000 non offre spazio per il supporto DVD-Audio o SACD, tanto che in questo caso non possiamo parlare di lettore universale:
https://afdigitale.it/panasonic-dp-ub9000-lettore-uhd-di-fascia-alta-al-giusto-prezzo/
Poi non ha la porta Ethernet, che per è essenziale.
Almeno legge i files audio multicanale ad alta risoluzione come gli MKV, che ho sui PC che sarebbero in rete con lui?
Perché allora non preferirgli il Cambridge CXUHD?
giuseppesole
04-01-2019, 12:50
Mi correggo. La ethernet è presente.
Ma credo che standard non voglia dire che non modifichi l'originale.
Per quello c'è "pure direct" (che nemmeno ti ho citato), che bypassa la circuiteria.
Per essere più esplicito, ti indico come "standard" trasformi i flussi audio in caso di audio multicanale. A seguire:
Dolby Digital---> Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Digital + PLIIx Cinema, Dolby Digital + PLIIx Music, Dolby Digital+, Dolby TrueHD.
DTS---> DTS Surround, DTS + PLIIx Cinema, DTS + PLIIx Music, DTS + NEO:6, DTS ES MTRX6.1, DTS ES DSCRT6.1, DTS 96/24, DTS-HD HI RES, DTS-HD MSTR
DVD-Audio, SACD (PCM, DSD)---> MULTI CH IN, MULTI IN + PLIIx Cinema, MULTI IN + PLIIx Music, MULTI CH IN 7.1
Tieni presente che il mio impianto è 5.1, quindi probabilmente molte codifiche "extended" andrebbero escluse.
e allora pure direct tutta la vita :D, alla fine tutti questi algoritmi sono "secondo me" come i colori delle tv ai centri commerciali. ovvero sparati a mille per farti dire wooooooooow ma ben lontani dalla realtà!
piccola nota sui lettori 4k panasonic, leggendo il forum avmagazine molti lamentano il fatto che ci siano dischi non mi ricordo di quale distributore che bloccano fisicamente il lettore poiché più larghi di 1 mm, mi chiedo come sia possibile nel 2019 una cosa simile :doh:
giuseppesole
04-01-2019, 16:14
Ma Pure Direct bypassa totalmente l'elettronica dell'ampli. Allora che prendo a fare un ampli AV di quella caratura?
DakmorNoland
04-01-2019, 19:49
piccola nota sui lettori 4k panasonic, leggendo il forum avmagazine molti lamentano il fatto che ci siano dischi non mi ricordo di quale distributore che bloccano fisicamente il lettore poiché più larghi di 1 mm, mi chiedo come sia possibile nel 2019 una cosa simile :doh:
Cosa????? :eek: :eek: :eek:
Hai fatto bene a segnalarlo, visto che la cosa mi era totalmente sfuggita... Comunque concordo appieno, mi paiono i primi lettori DVD da 4 soldi, che si piantavano su alcuni dischi, problemi vari ed eventuali, ecc. Solo che adesso siamo nel 2019 e sia il Sony X700 che l'LG UBK90 costano la bellezza di 200€!!! Inoltre l'LG che pare essere quello che digerisce meglio qualsiasi disco, non ha app, proprio zero! E l'interfaccia sembra quella di un lettore cinese da 10€ e non scherzo! Vi invito a guardare qualche immagine...
Ora resta da capire se chi lamenta problemi con il Sony abbia solo un lettore difettoso o se davvero qualche problema c'è, perchè a sto punto parrebbe l'unico passabile, senza spendere cifre folli per lettori che tanto non leggono manco tutti i dischi... :muro:
Ma i Netflix, Youtube, Sky, Digitale terrestre e segnali vari, oltre a fornire magari l'immagine in 4k prevedono Dolby o DTS con audio multicanale?
Vedi... io cercherei fonti HDR 4k multicanale. Quanto si restringe il cerchio?
Il digitale dubito abbia al momento canali in 5.1 o superiore, l'unica sarebbe provare TivùSat, il che però richiede che tu abbia una parabola sul tetto da collegare al ricevitore satellitare incluso nel tuo LG E8. A questo punto devi comprare il modulo CAM + CAM certificati TivùSat, che costano sui 90€, e puoi allora accedere a moltissimi canali già in HD o anche a trasmissioni in 4k sulla RAI ad esempio, quando ne fanno, ad esempio credo avessero fatto i mondiali di calcio se non erro, ma non tutto è in 4k, solo alcuni show, invece so per certo che Focus è in HD, mentre sul digitale terrestre ha una qualità scandalosa. Quindi se ti piacciono i documentari sugli animali, natura, ecc. potresti considerare di comprare il modulo + CAM, trovi tutto molto facilmente online o nei centri commerciali. Ma per il 5.1 dubito ci siano molte trasmissioni a supportarlo anche via satellite.
Per quanto riguarda Sky non lo conosco e non mi pronuncio, invece su Youtube sicuramente ci sono video 4k e anche in HDR, tuttavia sono più che altro demo che io sappia e non so se supportino audio 5.1.
Netflix lo utilizzo e ti posso dire con certezza che se paghi il massimo, cioè circa 14€ al mese (che volendo puoi condividere con altre 3 persone, quindi molto conveniente), ti permette di vedere moltissimi contenuti in 4k e qualcuno anche in Dolby Vision (un tipo di HDR dinamico più avanzato), inoltre per quasi tutti i contenuti 4k che sono abbastanza, anche se non sono Dolby Vision, supporta comunque il 5.1, quindi se usi la app Netflix del tuo LG E8, puoi uscire dall'ottica del tuo TV e andare al tuo amplificatore e sfruttare il 5.1 utilizzato da Netflix, che è il DD+ (Dolby Digital Plus).
giuseppesole
04-01-2019, 20:39
Grazie. Info importante questa su Netflix. Non altrettanto su Prime Video, vero?
DakmorNoland
04-01-2019, 21:39
Grazie. Info importante questa su Netflix. Non altrettanto su Prime Video, vero?
Lo usavo ma non lo sto più usando, quindi non ti saprei dire, non ci ho mai fatto caso ma forse se cerchi trovi qualche info su internet. :)
Cosa????? :eek: :eek: :eek:
Hai fatto bene a segnalarlo, visto che la cosa mi era totalmente sfuggita... Comunque concordo appieno, mi paiono i primi lettori DVD da 4 soldi, che si piantavano su alcuni dischi, problemi vari ed eventuali, ecc. Solo che adesso siamo nel 2019 e sia il Sony X700 che l'LG UBK90 costano la bellezza di 200€!!! Inoltre l'LG che pare essere quello che digerisce meglio qualsiasi disco, non ha app, proprio zero! E l'interfaccia sembra quella di un lettore cinese da 10€ e non scherzo! Vi invito a guardare qualche immagine...
Ora resta da capire se chi lamenta problemi con il Sony abbia solo un lettore difettoso o se davvero qualche problema c'è, perchè a sto punto parrebbe l'unico passabile, senza spendere cifre folli per lettori che tanto non leggono manco tutti i dischi... :muro:
Si precisiamo solo che comunque si parla di lettori di fascia bassa/entry. Perchè ad esempio io con il SONY UBP-X1000es non ho mai avutno il benchè minimo problema con nessun disco. Legge i SACD i DVD Audio e qualunque amenità. Non è ancora compatibile Dolby Vision, ma tanto con SONY non serve a nulla.
Il digitale dubito abbia al momento canali in 5.1 o superiore, l'unica sarebbe provare TivùSat, il che però richiede che tu abbia una parabola sul tetto da collegare al ricevitore satellitare incluso nel tuo LG E8. A questo punto devi comprare il modulo CAM + CAM certificati TivùSat, che costano sui 90€, e puoi allora accedere a moltissimi canali già in HD o anche a trasmissioni in 4k sulla RAI ad esempio, quando ne fanno, ad esempio credo avessero fatto i mondiali di calcio se non erro, ma non tutto è in 4k, solo alcuni show, invece so per certo che Focus è in HD, mentre sul digitale terrestre ha una qualità scandalosa. Quindi se ti piacciono i documentari sugli animali, natura, ecc. potresti considerare di comprare il modulo + CAM, trovi tutto molto facilmente online o nei centri commerciali. Ma per il 5.1 dubito ci siano molte trasmissioni a supportarlo anche via satellite.
Io ho la cam TV SAT, e confermo le trasmissioni in 4k e generalmente in HD da satellite con ottima qualità rispetto al segnale Digitale Terrestre che attualmente ho scollegato dalla tv per assoluta inutilità.
Per quanto riguarda Sky non lo conosco e non mi pronuncio, invece su Youtube sicuramente ci sono video 4k e anche in HDR, tuttavia sono più che altro demo che io sappia e non so se supportino audio 5.1.
Netflix lo utilizzo e ti posso dire con certezza che se paghi il massimo, cioè circa 14€ al mese (che volendo puoi condividere con altre 3 persone, quindi molto conveniente), ti permette di vedere moltissimi contenuti in 4k e qualcuno anche in Dolby Vision (un tipo di HDR dinamico più avanzato), inoltre per quasi tutti i contenuti 4k che sono abbastanza, anche se non sono Dolby Vision, supporta comunque il 5.1, quindi se usi la app Netflix del tuo LG E8, puoi uscire dall'ottica del tuo TV e andare al tuo amplificatore e sfruttare il 5.1 utilizzato da Netflix, che è il DD+ (Dolby Digital Plus).
Netflix e Amazon Video funzionano molto bene, la qualità non è eccelsa per via delle fortissime compressioni, ma se dovessi esprimermi Amazon si vede meglio sui contenuti più di successo che non su contenuti altrettanto famosi ed in voga su Netflix. Tuttavia Su netflix c'è tendenzialmente più scelta.
Ma Pure Direct bypassa totalmente l'elettronica dell'ampli. Allora che prendo a fare un ampli AV di quella caratura?
tutto ciò che è 5.1 già di suo ovvero film in bd, giochi o altro lo lascerei tranquillamente in pure direct, tutto il resto tipo sat o dtt allora puoi sbizzarrirti con gli effetti, ai tempi mi piaceva molto il pro logic 2 e il dts neo
cmq tornando al discorso lettori 4k, panasonic ha problemi, sony ha problemi, lg è meh.., samsung boh.. oppo e pioneer $$$$$
DakmorNoland
05-01-2019, 12:17
Si precisiamo solo che comunque si parla di lettori di fascia bassa/entry. Perchè ad esempio io con il SONY UBP-X1000es non ho mai avutno il benchè minimo problema con nessun disco. Legge i SACD i DVD Audio e qualunque amenità. Non è ancora compatibile Dolby Vision, ma tanto con SONY non serve a nulla.
Non ho capito se stai scherzando o no. Cioè parliamo di un banale lettore di dischi UHD, cioè una baracca che dovrebbe solo fare il suo lavoro. 200€ ti sembrano pochi? Poco importa se per i produttori quelli sarebbero entry level, devono funzionare punto!
Allora io che ho comprato l'LG B8 secondo il tuo ragionamento, solo perchè è il modello entry level di LG mi dovrei aspettare un TV che si blocca, con magari lo schermo mezzo nero o robe di questo tipo??? :eek: Complimenti. ;)
Tu hai speso 750€ per un lettore UHD, ci credo che non hai avuto il minimo problema, ma ti sembra che abbia senso che per leggere dei dischi uno debba spendere tale cifra? Considerando poi che è possibile che molto preso spariscano del tutto i supporti fisici? E poi ti ritrovi con un ferma carte.
Tra l'altro è anche molto probabile che le prossime console tipo Playstation 5 leggeranno già i dischi UHD anche meglio di tutti i lettori che girano adesso, quindi se permetti non è un'ottimo investimento spendere 750€ per un lettore blu ray UHD.
Poi per carità ognuno spende i soldi come vuole, però non mi puoi fare l'uscita "eh ma quelli sono lettori entry level", perchè parliamo di dispositivi da 200€ e nessuno si aspetta miracoli, ma solo che facciano il loro dovere.
tutto ciò che è 5.1 già di suo ovvero film in bd, giochi o altro lo lascerei tranquillamente in pure direct, tutto il resto tipo sat o dtt allora puoi sbizzarrirti con gli effetti, ai tempi mi piaceva molto il pro logic 2 e il dts neo
cmq tornando al discorso lettori 4k, panasonic ha problemi, sony ha problemi, lg è meh.., samsung boh.. oppo e pioneer $$$$$
Più o meno sì, anche se leggendo le recensioni su vari siti di ecommerce americani, pare che i Sony X700 che non vanno siano apparecchi difettosi, però difficile averne la certezza. Mentre gli LG sembrano meglio come lettura dischi, ma hanno zero parte smart e un'interfaccia da lettore cinese da 20€. :D
EDIT: A quanto pare leggendo anche su forum e siti di shopping online stranieri a quanto pare i Sony che vanno sembrano essere 100% ok, invece gli LG UBK90 sembrano avere quasi tutti problemi di freeze sul terzo layer dei Blu Ray UHD, quindi non mi pare siano messi tanto meglio come pensavo rispetto ai Sony.
Personalmente ritengo che siano lettori che se va bene, vanno senza problemi, ma un 15-20% sono difettosi, proprio perchè vengono prodotti senza sufficiente controllo di qualità. Quindi a questo punto direi di andare sul Sony che comunque è più completo lato smart, mentre l'LG fa abbastanza ridere. In entrambi i casi comunque acquistare da siti che permettano la restituzione dell'apparecchio senza fare storie e in tempi brevi, così in caso di bug o blocchi, ci si fa mandare semplicemente un altro esemplare, nell'attesa che vengano prodotti più affidabili.
Non ho capito se stai scherzando o no. Cioè parliamo di un banale lettore di dischi UHD, cioè una baracca che dovrebbe solo fare il suo lavoro. 200€ ti sembrano pochi? Poco importa se per i produttori quelli sarebbero entry level, devono funzionare punto!
Allora io che ho comprato l'LG B8 secondo il tuo ragionamento, solo perchè è il modello entry level di LG mi dovrei aspettare un TV che si blocca, con magari lo schermo mezzo nero o robe di questo tipo??? :eek: Complimenti. ;)
Tu hai speso 750€ per un lettore UHD, ci credo che non hai avuto il minimo problema, ma ti sembra che abbia senso che per leggere dei dischi uno debba spendere tale cifra? Considerando poi che è possibile che molto preso spariscano del tutto i supporti fisici? E poi ti ritrovi con un ferma carte.
Tra l'altro è anche molto probabile che le prossime console tipo Playstation 5 leggeranno già i dischi UHD anche meglio di tutti i lettori che girano adesso, quindi se permetti non è un'ottimo investimento spendere 750€ per un lettore blu ray UHD.
Poi per carità ognuno spende i soldi come vuole, però non mi puoi fare l'uscita "eh ma quelli sono lettori entry level", perchè parliamo di dispositivi da 200€ e nessuno si aspetta miracoli, ma solo che facciano il loro dovere.
Guarda hai ragione, sono punti di vista. Ma ti spiego il mio. All'epoca cercavo un lettore che sostituisse principalmente il mio NAD C542 come sorgente HiFi per alimentare l'amplificatore stereo REGA Elex-r, perché come te, credo anche io che i supporti fisici prima o poi scompariranno. Tuttavia un lettore UHD con il SONY A1 mi serviva per vedere al meglio un disco UHD e far esprimere al massimo delle sue possibilità il pannello che mi sono calibrato con tanta fatica, ma avevo bisogno di uscite stereo analogiche e di un hardware che facesse un buon remix delle tracce multicanale che ormai infestano :) (sono un tipo 2.1 canali) l'audio dei film, quindi la scelta è caduta sulla meccanica più adatta e maggiormente compatibile che ci fosse (c'era anche un oppo o un panasonic ma erano bruttarelli).
Tuttavia mi sono poi dovuto ricredere, perché il formato fisico e molto più che una spanna sopra a qualsiasi formato compresso (Netflix, Amazon Video, .mkv), e da quel giorno mi ritrovo con una più che fornita collezione di dischi fisici, inoltre l'audio multicanale viene gestito molto bene e la resa stereofonica è incredibile.
Quindi un lettore di quella fascia mi ha permesso di continuare a godermi la mia musica senza mettere nella catena audio un prodotto limitante e mi fa apprezzare al meglio quello che può dare un disco UHD senza nessun intoppo. E poi è stato approvato dal WAF in quanto perfettamente a misura con l'amplificatore. :D
Quindi riepilogando si è caro, ma leggere i dischi non è la sua unica prerogativa, diciamo che è la base di ciò che deve fare un lettore BD UHD. 200 euro non sono pochi in senso assoluto, ma qui entriamo nel personale, il NAD C542 costò molti anni fà ben più del mio attuale lettore BD e leggeva solo CD quindi per me un lettore da 200 euro non è che sia proprio il pinnacolo della tecnologia e se ogni tanto va in botta amen, lo riavvierei e stop.
In merito al tuo B8 lo considero come il mio A1 al pari di tutti tv oled attualmente sul mercato. Sono tutti uguali al 90%, il restante 10 è design ed elettronica e questo si riflette anche nelle prestazioni. Pertanto un ottimo acquisto. :)
Sulle console non mi esprimo, non mi piacciono e non le considero.
DakmorNoland
05-01-2019, 14:41
Guarda hai ragione, sono punti di vista. Ma ti spiego il mio. All'epoca cercavo un lettore che sostituisse principalmente il mio NAD C542 come sorgente HiFi per alimentare l'amplificatore stereo REGA Elex-r, perché come te, credo anche io che i supporti fisici prima o poi scompariranno. Tuttavia un lettore UHD con il SONY A1 mi serviva per vedere al meglio un disco UHD e far esprimere al massimo delle sue possibilità il pannello che mi sono calibrato con tanta fatica, ma avevo bisogno di uscite stereo analogiche e di un hardware che facesse un buon remix delle tracce multicanale che ormai infestano :) (sono un tipo 2.1 canali) l'audio dei film, quindi la scelta è caduta sulla meccanica più adatta e maggiormente compatibile che ci fosse (c'era anche un oppo o un panasonic ma erano bruttarelli).
Come te sono appassionato di Hifi e anch'io preferisco un buon 2.1, per questo ho messo su una catena con DAC NAD 1050 (circa 500€) collegato all'ottica del TV che poi in RCA va al mio ampli Marantz PM6005, visto che il DAC integrato del Marantz faceva alquanto pena. Il tutto collegato a Indiana Line Diva 262 e Basso 840.
Quindi capisco lo spendere soldi per avere una buona resa Hifi, tuttavia io il DAC l'ho preso usato a circa 250€, metà del prezzo, idem per il Marantz che all'epoca costava anche lui sui 500+€, ma che ho trovato a circa 250€.
Quindi fin qui tutto ok, ma non riesco a vedere un lettore blu ray come un componente da spenderci più di 200€, tra l'altro ho appena scoperto che su PC ci sono lettori interni da 70-80€ che riescono a leggere perfettamente i Blu Ray UHD... Quindi mi fa venire ancora più i nervi che non riescano a fare un lettore decente a un prezzo giusto. Tra l'altro così facendo incentivano solo la pirateria, che già purtroppo dilaga e chi vuole fare le cose per bene come noi, rimane li a guardare e intanto i Blu Ray UHD rimangono sugli scaffali.
Il mio terrore è che succeda come per l'audio, dove i CD al momento sono il top e resistono a malapena, i DVD audio sono scomparsi e hanno miseramente fallito, i file ad altissimo bitrate idem, si trova solo pochissima roba, insomma si rischia che fra qualche anno il top che avremo saranno MP3 o AAC 320k. :muro: Non che siano così male, ma onestamente avrei gradito un miglioramento rispetto al CD, rispetto ad un'involuzione del genere. Per ora mi accontento dei CD e amen.
Tuttavia mi sono poi dovuto ricredere, perché il formato fisico e molto più che una spanna sopra a qualsiasi formato compresso (Netflix, Amazon Video, .mkv), e da quel giorno mi ritrovo con una più che fornita collezione di dischi fisici, inoltre l'audio multicanale viene gestito molto bene e la resa stereofonica è incredibile.
Quindi un lettore di quella fascia mi ha permesso di continuare a godermi la mia musica senza mettere nella catena audio un prodotto limitante e mi fa apprezzare al meglio quello che può dare un disco UHD senza nessun intoppo. E poi è stato approvato dal WAF in quanto perfettamente a misura con l'amplificatore. :D
Qui concordo appieno, il supporto fisico è un altro mondo rispetto allo streaming, ma come scrivevo sopra, se vanno avanti così, cercando di fare la cresta sui lettori UHD, rischiano di chiudere del tutto e tutto quello che ci rimarrà saranno servizi di streaming, come già sta succedendo per l'audio.
Quindi riepilogando si è caro, ma leggere i dischi non è la sua unica prerogativa, diciamo che è la base di ciò che deve fare un lettore BD UHD. 200 euro non sono pochi in senso assoluto, ma qui entriamo nel personale, il NAD C542 costò molti anni fà ben più del mio attuale lettore BD e leggeva solo CD quindi per me un lettore da 200 euro non è che sia proprio il pinnacolo della tecnologia e se ogni tanto va in botta amen, lo riavvierei e stop.
D'accordo con quello che dici ma il Sony X700 pare avere problemi abbastanza seri, anche se da quello che mi pare di capire si tratta di esemplari difettosi, visto che alla fine i commenti negativi sono circa un 15%, mentre ci sono anche moltissimi utenti soddisfatti e che non hanno avuto problemi per anni, il problema è che comunque fa venire il nervoso, dover sclerare per un dispositivo che dovrebbe giusto riprodurre 4 dischi in croce. Tra l'altro faccio notare che i Blu Ray li produce Sony, quindi se non riescono a quel prezzo a far uscire un lettore decente è chiaro che hanno fatto un lavoro scandaloso, giusto per fare più soldi.
In merito al tuo B8 lo considero come il mio A1 al pari di tutti tv oled attualmente sul mercato. Sono tutti uguali al 90%, il restante 10 è design ed elettronica e questo si riflette anche nelle prestazioni. Pertanto un ottimo acquisto. :)
Sulle console non mi esprimo, non mi piacciono e non le considero.
Non è tanto una questione se piacciono o meno le console, è che la PS3 per molto tempo è rimasto il migliore lettore di Blu Ray sul mercato e tutt'ora si difende moooolto bene. Addirittura fa meglio della PS4 come qualità dell'immagine imho, anche se poi parliamo di dettagli.
Questo per dire che magari tra 1 anno esce la PS5 che per 400€ oltre a farti giocare ti riproduce anche i dischi meglio dei vari lettori da 500€ attualmente disponibili, il che personalmente mi fa desistere dall'acquistare un lettore stand alone almeno per il momento.
Mi spiace perchè come te apprezzo il supporto fisico, però se non ci sono alternative decenti, semplicemente non acquisto, oppure mi prendo un drive UHD per il computer e poi mando tutto al TV con qualche media server installato sul PC. Almeno so che funzionerebbe senza grossi problemi per un decimo del costo.
... oppure mi prendo un drive UHD per il computer e poi mando tutto al TV con qualche media server installato sul PC. Almeno so che funzionerebbe senza grossi problemi per un decimo del costo.
bene vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda più o meno, solo occhio che se scegli la strada lettore interno, devi verificare bene la questione HDR/Dolby Vision, per quanto concerne il segnale che esce dalla scheda video e arriva al tv.
giuseppesole
06-01-2019, 12:05
tutto ciò che è 5.1 già di suo ovvero film in bd, giochi o altro lo lascerei tranquillamente in pure direct, tutto il resto tipo sat o dtt allora puoi sbizzarrirti con gli effetti, ai tempi mi piaceva molto il pro logic 2 e il dts neo
cmq tornando al discorso lettori 4k, panasonic ha problemi, sony ha problemi, lg è meh.., samsung boh.. oppo e pioneer $$$$$
Allora aspetterò ad acquistare. Ma Cambridge?
Comunque, se ho un contenuto in stereo, questo resta stereo, in Dolby o DTS non diventa multicanale.
Ma tra Dolby, DTS e Pro Logic?
giuseppesole
06-01-2019, 12:15
Non ho capito se stai scherzando o no. Cioè parliamo di un banale lettore di dischi UHD, cioè una baracca che dovrebbe solo fare il suo lavoro. 200€ ti sembrano pochi? Poco importa se per i produttori quelli sarebbero entry level, devono funzionare punto!
Allora io che ho comprato l'LG B8 secondo il tuo ragionamento, solo perchè è il modello entry level di LG mi dovrei aspettare un TV che si blocca, con magari lo schermo mezzo nero o robe di questo tipo??? :eek: Complimenti. ;)
Tu hai speso 750€ per un lettore UHD, ci credo che non hai avuto il minimo problema, ma ti sembra che abbia senso che per leggere dei dischi uno debba spendere tale cifra? Considerando poi che è possibile che molto preso spariscano del tutto i supporti fisici? E poi ti ritrovi con un ferma carte.
Tra l'altro è anche molto probabile che le prossime console tipo Playstation 5 leggeranno già i dischi UHD anche meglio di tutti i lettori che girano adesso, quindi se permetti non è un'ottimo investimento spendere 750€ per un lettore blu ray UHD.
Poi per carità ognuno spende i soldi come vuole, però non mi puoi fare l'uscita "eh ma quelli sono lettori entry level", perchè parliamo di dispositivi da 200€ e nessuno si aspetta miracoli, ma solo che facciano il loro dovere.
Più o meno sì, anche se leggendo le recensioni su vari siti di ecommerce americani, pare che i Sony X700 che non vanno siano apparecchi difettosi, però difficile averne la certezza. Mentre gli LG sembrano meglio come lettura dischi, ma hanno zero parte smart e un'interfaccia da lettore cinese da 20€. :D
EDIT: A quanto pare leggendo anche su forum e siti di shopping online stranieri a quanto pare i Sony che vanno sembrano essere 100% ok, invece gli LG UBK90 sembrano avere quasi tutti problemi di freeze sul terzo layer dei Blu Ray UHD, quindi non mi pare siano messi tanto meglio come pensavo rispetto ai Sony.
Personalmente ritengo che siano lettori che se va bene, vanno senza problemi, ma un 15-20% sono difettosi, proprio perchè vengono prodotti senza sufficiente controllo di qualità. Quindi a questo punto direi di andare sul Sony che comunque è più completo lato smart, mentre l'LG fa abbastanza ridere. In entrambi i casi comunque acquistare da siti che permettano la restituzione dell'apparecchio senza fare storie e in tempi brevi, così in caso di bug o blocchi, ci si fa mandare semplicemente un altro esemplare, nell'attesa che vengano prodotti più affidabili.
Io vorrei un lettore universale (veramente universale, compresi files, SACD, HDR e DV con riconoscimento automatico), smart (con Netflix e compagnia) e ottima qualità, tante connessioni. Non mi frega nulla dell'analogico. Che compro? Aspetto? Cambridge o Panasonic?
Fastrunner
07-01-2019, 13:34
L'aggiornamento dell'Oppo dovrebbe essere già uscito, quindi direi che a breve arriverà anche quello del Cambridge...Se così sarà vuol dire che non l'hanno ancora abbandonato.
Io aspetto, e se lo aggiornano prendo quello
messaggero57
07-01-2019, 14:52
Io vorrei un lettore universale (veramente universale, compresi files, SACD, HDR e DV con riconoscimento automatico), smart (con Netflix e compagnia) e ottima qualità, tante connessioni. Non mi frega nulla dell'analogico. Che compro? Aspetto? Cambridge o Panasonic?
Scusa, ma francamente non capisco perché dovresti svenarti per prendere un lettore comprendente i formati SACD, ecc.? Hai supporti fisici di questo tipo? E se sì vale la pena spendere un sacco di soldi per pochi CD codificati in questo formato e che l'orecchio umano fa fatica a distinguere dai comuni CD e persino dai file MP3 poco compressi?
Il lettore che ho in firma l'ho pagato in offerta circa 150 € e mi trovo benissimo: è compatibile anche col Dolby Vision.
Il Cambridge è completissimo, ma costa quasi 900 €!
Ad ogni modo l'aggiornamento per i lettori OPPO pare sia stato rilasciato al momento solo per gli Stati Uniti e non si sa se e quando sarà compatibile per i lettori europei:
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/12/08/oppo-digital-lettori-udp-203-udp-205-hdr10/
https://www.oppodigital.com/blu-ray-udp-203/blu-ray-UDP-20x-Firmware.aspx
DakmorNoland
07-01-2019, 15:38
Il lettore che ho in firma l'ho pagato in offerta circa 150 € e mi trovo benissimo: è compatibile anche col Dolby Vision.
Bel lettorino ma sentivo che è parecchio rumoroso? A parte che su questa fascia di prezzo è tipo una lotteria, a uno capita magari un esemplare silenziosissimo, all'altro un elicottero! :asd:
Il tuo come va? Il suo erede se non erro sarebbe l'LG UBK90, anche se a me nel complesso ispira più il Sony X700, anche se soffre di più di bug e instabilità.
Però mi piacerebbe sapere la tua esperienza con quel lettore blu ray.
Scusa, ma francamente non capisco perché dovresti svenarti per prendere un lettore comprendente i formati SACD, ecc.? Hai supporti fisici di questo tipo? E se sì vale la pena spendere un sacco di soldi per pochi CD codificati in questo formato e che l'orecchio umano fa fatica a distinguere dai comuni CD e persino dai file MP3 poco compressi?
E' quello che penso anch'io, non ha molto senso spendere cifre assurde per queste cose. Certo se poi mi tiri fuori l'mp3, dipende anche che catena ha lui, soprattutto il DAC fa molto, se è più caldo magari noti meno certe perdite sugli alti, se è un DAC molto analitico invece, senti molto di più la differenza e anche materiale di bassa qualità risalta di più.
Comunque seguendo il tuo ragionamento, che è un po' quello che sto pensando anch'io ultimamente, sarebbe da evitare l'acquisto di lettori Blu Ray, anche solo perchè si inquina davvero tanto con questi oggetti "usa e getta", che magari userei 2 anni, poi esce la Playstation 5 che magari legge anche i BR UHD in Dolby Vision e mi trovo un altro oggetto di elettronica super inquinante per casa.
In questi giorni cercherò di testare Rakuten TV, di cui ho sentito parlare bene, già il 4k di Netflix devo dire che non è affatto male, anche se dipende dal film, però mi sa che a malincuore a sto giro potrei rinunciare definitivamente al supporto fisico.
messaggero57
07-01-2019, 17:12
Bel lettorino ma sentivo che è parecchio rumoroso? A parte che su questa fascia di prezzo è tipo una lotteria, a uno capita magari un esemplare silenziosissimo, all'altro un elicottero! :asd:
Il tuo come va? Il suo erede se non erro sarebbe l'LG UBK90, anche se a me nel complesso ispira più il Sony X700, anche se soffre di più di bug e instabilità.
Però mi piacerebbe sapere la tua esperienza con quel lettore blu ray...
So della faccenda del rumore assurdo del mio lettore: per mia fortuna a me non è capitato e credo che i modelli prodotti dopo una certa data li abbiano sistemati. L'LG UBK90 è sicuramente di livello superiore in ogni caso e tra l'altro non costa molto. Il Sony X700 è sicuramente ottimo per qualità/prezzo, ma a me piace di più l'interfaccia webOS di LG.
messaggero57
07-01-2019, 17:25
Samsung presenta il primo TV MicroLED da 75". Pare sia spettacolare, anche se non si conosce la data di commercializzazione né il prezzo che dovrebbe essere molto alto:
https://www.dday.it/redazione/29174/samsung-microled-4k
https://afdigitale.it/ces-2019-samsung-svela-un-micro-led-consumer-da-75/
https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/07/samsung-the-wall-tv-microled-75-modulare/
cdimaio53
07-01-2019, 17:38
...
Netflix lo utilizzo e ti posso dire con certezza che se paghi il massimo, cioè circa 14€ al mese (che volendo puoi condividere con altre 3 persone, quindi molto conveniente), ti permette di vedere moltissimi contenuti in 4k e qualcuno anche in Dolby Vision (un tipo di HDR dinamico più avanzato), inoltre per quasi tutti i contenuti 4k che sono abbastanza, anche se non sono Dolby Vision, supporta comunque il 5.1, quindi se usi la app Netflix del tuo LG E8, puoi uscire dall'ottica del tuo TV e andare al tuo amplificatore e sfruttare il 5.1 utilizzato da Netflix, che è il DD+ (Dolby Digital Plus).
Peccato che il DD+ non sia supportato da molti sintoamplificatori della scorsa generazione, anche di buon livello come il mio Marantz SR5001.
Non si può mica cambiare ogni 5 anni, oltre alla TV anche il sintoampli!?!
:rolleyes:
giuseppesole
07-01-2019, 18:10
Scusa, ma francamente non capisco perché dovresti svenarti per prendere un lettore comprendente i formati SACD, ecc.? Hai supporti fisici di questo tipo? E se sì vale la pena spendere un sacco di soldi per pochi CD codificati in questo formato e che l'orecchio umano fa fatica a distinguere dai comuni CD e persino dai file MP3 poco compressi?
Il lettore che ho in firma l'ho pagato in offerta circa 150 € e mi trovo benissimo: è compatibile anche col Dolby Vision.
Il Cambridge è completissimo, ma costa quasi 900 €!
Ad ogni modo l'aggiornamento per i lettori OPPO pare sia stato rilasciato al momento solo per gli Stati Uniti e non si sa se e quando sarà compatibile per i lettori europei:
https://altadefinizione.hdblog.it/2018/12/08/oppo-digital-lettori-udp-203-udp-205-hdr10/
https://www.oppodigital.com/blu-ray-udp-203/blu-ray-UDP-20x-Firmware.aspx
Perché voglio fare un singolo acquisto definitivo, che sia 1 (per me non sono prodotti di consumo, ma poi me lo tengo 10 anni), all'insegna della massima flessibilità ed apertura futura oltre che qualità. Semplice.
Ho speso 3000€ di televisore, quasi 200 di calibrazione, ora suppongo che 800€ (perché alla fine quella è la cifra sulla quale si atterrerà) con calma per il lettore sia equilibrato rispetto al resto dell'investimento (pagai più di 5000€ l'ampli solo, ed in giro si trova oggi anche a più di 6000€).
Ero tentato dal Sony, perché pareva che per 200€ desse tanto quanto, ma ora viene fuori che non è così; se è così lo prendo. Altrimenti la fascia di prezzo subito superiore, che risponde alle esigenze di flessibilità ed apertura, è quella, mi pare, di Panasonic e Cambridge. Sony ha in programma un fratello maggiore di X700?
giuseppesole
07-01-2019, 19:36
Comunque mi sembra di capire che il Panasonic rinuncia alla completezza ed universalità del Cambridge in favore di una resa audio video superiore, addirittura strabiliante, più o meno nella stessa fascia di prezzo. Quindi a questo punto il problema non è più il prezzo (discorso che lascia sempre un po' il tempo che trova, visto che è una questione molto soggettiva) quanto la priorità... e ti dirò, se è in cambio di una superiore qualità costruttiva e di resa audio-video sensibilmente migliore, mi sembra sensato rinunciare ai SACD. C'è però una ovvia domanda: esiste un terzo player che unisce la flessibilità del Cambridge alla qualità del Panasonic DP-UB9000?
Inoltre, un ultimo punto. Io avevo intenzione di andare dal player (sul quale trasferirei anche tutte le app dalla TV e la connessione ethernet al router) in uscita al 65E8 e dal questo all'ampli con uscita ottica SPDIF. Mi è stato detto che così perdo l'audio TrueHD, perché questo non può transitare su ottico; quindi il consiglio è stato di mantenere una doppia connessione audio all'ampli, quella ottica da televisore per tutti quei segnali (vedi antenna, Sky e Digitale Terrestre) che non transitano per il lettore UltraHD ed una HDMI (devo verificare se sia possibile aggiungerlo nei corrugati) per tutto ciò che transita per il lettore (vale a dire files via ethernet, apps in streaming come Prime Video, Netflix e Youtube ed ovviamente blu-ray e DVD). Le uscite HDMI dal lettore sono due, dunque lo permetterebbero, ma non vorrei finire ad impostare l'audio del televisore a muto o meno ogni volta a seconda della fonte... quindi mi chiedo: è possibile selezionare nelle impostazioni del player una voce in modo tale che al televisore stesso venga portato il solo segnale video ripulito dalla parte audio che andrebbe all'ampli?
Grazie a tutti dei consigli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.