PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38

megamitch
01-11-2022, 09:11
No beh, adesso. Disattivare l'hdr significa perdersi un 40 % della fedeltà visiva di questi tv. piuttosto settalo bene e non acceca nulla :)

Sarà soggettivo ma io preferisco preservare la vista. Già uso la tv con luminosità bassissima

ThePunisher
01-11-2022, 10:26
Ho scoperto da solo cos'erano i due problemi segnalati nella mia LG C9:
- le "macchie" che rilevavo sullo schermo non erano altro che:
le icone sulla barra delle applicazioni e nel desktop (in particolare il simbolo start bianco e quelle bianche), con il passare delle settimane hanno lasciato aloni persistenti ora visibili anche se guardo la TV. Ho provato ora a spostare la barra delle applicazioni, a mettere uno screensaver e a togliere la visualizzazione delle icone del desktop, vediamo se col tempo scompaiono (il pixel refresher manuale e quindi lungo purtroppo non è stato sufficiente almeno al momento).
- il pixel refresher che fa da solo è quello 'ridotto' che a quanto pare gli LG OLED fanno in automatico se si lascia accesa più di 4 ore consecutive (allo spegnimento lo fa, non dura come quello manuale). Anche questo non ha aiutato tuttavia ad ovviare al problema. Alla riaccensione in ciascuno dei due casi appare la notifica.

Quindi siete avvisati:
- NON LASCIATE NULLA DI PERSISTENTE SULLO SCHERMO PER ORE E ORE. Qualunque cosa sia.

Ovviamente avevo la funzione di spostamento e luminiscenze logo abilitate, ma non sono servite.

Ciao.

razor820
01-11-2022, 11:04
qualcuno si ricorda il nome del programma o il procedimento tramite windows 11 di catturare immagini dello schermo con le relative informazioni sulla sinistra come nits, hdr range, color gamut etc...?

sbaffo
01-11-2022, 11:19
@ the punisher

quindi la favola che sono esenti da burn-in e che si possono usare tranquillamente come monitor è appunto una favola.

Ci puoi dire circa quanto lo hai usato come monitor? essendo un C9 potrebbero essere tre anni 8-10 ore al giorno tutti i giorni...

ThePunisher
01-11-2022, 11:26
@ the punisher

quindi la favola che sono esenti da burn-in e che si possono usare tramquillamente come monitor è appunto una favola.

Ci puoi dire circa quanto lo hai usato come monitor? essendo un C9 potrebbero essere tre anni 8-10 ore al giorno tutti i giorni...

Esatto, più o meno quello che hai detto.

mihos
01-11-2022, 13:43
@ the punisher

quindi la favola che sono esenti da burn-in e che si possono usare tramquillamente come monitor è appunto una favola.

Ci puoi dire circa quanto lo hai usato come monitor? essendo un C9 potrebbero essere tre anni 8-10 ore al giorno tutti i giorni...

Penso ne fossimo tutti consapevoli all'acquisto, non ne farei una colpa della soluzione.

The Punisher, al posto tuo proverei ad utilizzarlo come televisore normale e dopo qualche settimana far girare il refresher.

maximus79
01-11-2022, 22:45
Salve ragazzi, volevo avere un parere per quanto riguarda l'acquisto di un televisore cha a breve dovrò fare.
Da tempo avevo messo gli occhi sui modelli OLED, Sony in particolare, ma un mio amico continua a mettermi in guardia da questa tecnologia per via del rischio di burn-in del pannello. considerando che l'utilizzo della TV sarebbe principalmente per film/serie e PS5 è un rischio davvero reale o soltanto uno spauracchio? alternativamente al bravia OLED 55 pollici quale tv non OLED mi consigliereste? (sempre con un occhio strizzato al gaming). budget fino 1200-1300.
Grazie

Cutter90
02-11-2022, 05:32
Ho scoperto da solo cos'erano i due problemi segnalati nella mia LG C9:
- le "macchie" che rilevavo sullo schermo non erano altro che:
le icone sulla barra delle applicazioni e nel desktop (in particolare il simbolo start bianco e quelle bianche), con il passare delle settimane hanno lasciato aloni persistenti ora visibili anche se guardo la TV. Ho provato ora a spostare la barra delle applicazioni, a mettere uno screensaver e a togliere la visualizzazione delle icone del desktop, vediamo se col tempo scompaiono (il pixel refresher manuale e quindi lungo purtroppo non è stato sufficiente almeno al momento).
- il pixel refresher che fa da solo è quello 'ridotto' che a quanto pare gli LG OLED fanno in automatico se si lascia accesa più di 4 ore consecutive (allo spegnimento lo fa, non dura come quello manuale). Anche questo non ha aiutato tuttavia ad ovviare al problema. Alla riaccensione in ciascuno dei due casi appare la notifica.

Quindi siete avvisati:
- NON LASCIATE NULLA DI PERSISTENTE SULLO SCHERMO PER ORE E ORE. Qualunque cosa sia.

Ovviamente avevo la funzione di spostamento e luminiscenze logo abilitate, ma non sono servite.

Ciao.

Ma scusa però, lo sanno anche i muri che non vanno lasciate le icone del desktop visibile. Poi siamo sempre lì. Non le nascondevi? Facevi partire lo screen sapere dopo qualche minuto? Il desktop lo tenevi in hdr alla luminosità massima?
Sappiamo che l oled ha il rischio burn-in su cose statiche ferme per centinaia di ore. Quindi se non hai usato nessuna precauzioni è normale che sia successo, prima o poi.

Ps: prova a fare la pulizia manuale e vediamo se risolve. È l unica speranza

StrixyRoG
02-11-2022, 07:17
Ho scoperto da solo cos'erano i due problemi segnalati nella mia LG C9:
- le "macchie" che rilevavo sullo schermo non erano altro che:
le icone sulla barra delle applicazioni e nel desktop (in particolare il simbolo start bianco e quelle bianche), con il passare delle settimane hanno lasciato aloni persistenti ora visibili anche se guardo la TV. Ho provato ora a spostare la barra delle applicazioni, a mettere uno screensaver e a togliere la visualizzazione delle icone del desktop, vediamo se col tempo scompaiono (il pixel refresher manuale e quindi lungo purtroppo non è stato sufficiente almeno al momento).
- il pixel refresher che fa da solo è quello 'ridotto' che a quanto pare gli LG OLED fanno in automatico se si lascia accesa più di 4 ore consecutive (allo spegnimento lo fa, non dura come quello manuale). Anche questo non ha aiutato tuttavia ad ovviare al problema. Alla riaccensione in ciascuno dei due casi appare la notifica.

Quindi siete avvisati:
- NON LASCIATE NULLA DI PERSISTENTE SULLO SCHERMO PER ORE E ORE. Qualunque cosa sia.

Ovviamente avevo la funzione di spostamento e luminiscenze logo abilitate, ma non sono servite.

Ciao.

Veramente è da sempre che si dice che gli OLED non vadano usati come desktop o con immagine statiche, infatti quando li si utilizza come TV hanno dei sistemi che partono in automatico per preservare il pannello.

Ho un OLED da 3 anni che utilizzo anche per giocare su console, gli ho collegato anche il PC sempre e solo per giocare, e zero problemi.

Non facciamo "terrorismo", hai semplicemente comprato un prodotto sbagliato se quello fosse stato il tuo utilizzo.

numbhead
02-11-2022, 09:31
Salve ragazzi, volevo avere un parere per quanto riguarda l'acquisto di un televisore cha a breve dovrò fare.
Da tempo avevo messo gli occhi sui modelli OLED, Sony in particolare, ma un mio amico continua a mettermi in guardia da questa tecnologia per via del rischio di burn-in del pannello. considerando che l'utilizzo della TV sarebbe principalmente per film/serie e PS5 è un rischio davvero reale o soltanto uno spauracchio? alternativamente al bravia OLED 55 pollici quale tv non OLED mi consigliereste? (sempre con un occhio strizzato al gaming). budget fino 1200-1300.
Grazie

Per questi usi il burn in sugli OLED (recenti) è praticamente scongiurato

razor820
02-11-2022, 09:46
Comunque io penso che una persona dovrebbe pensare positivo, perché se si fissa con il burn in sicuramente finirà che la tv si brucia :D

Io generalmente tutte le opzioni sulle impostazioni oled care le lascio attive, tanto alla fine anche il movimento schermo è impercettibile è inesistente se si guarda un film o si lancia un gioco.

Detto questo se proprio dobbiamo essere puntigliosi, il problema si sono le immagini statiche come la barra delle applicazioni, menu dei programmi come word, Firefox etc.
ma molti dimenticano che nella maggior parte dei giochi ci sono dei menu statici sempre attivi, quindi di conseguenza se non si usano applicazioni ambiente Windows per evitare il suddetto rischio poi il problema si presenterà dopo.

Ci preoccupiamo che una tv di 1000 euro possa bruciarsi dopo 5 anni ma poi ogni 1-2 anni ne bruciamo altri 1000 per cambiare la gpu:D

Cutter90
02-11-2022, 10:00
Comunque io penso che una persona dovrebbe pensare positivo, perché se si fissa con il burn in sicuramente finirà che la tv si brucia :D

Io generalmente tutte le opzioni sulle impostazioni oled care le lascio attive, tanto alla fine anche il movimento schermo è impercettibile è inesistente se si guarda un film o si lancia un gioco.

Detto questo se proprio dobbiamo essere puntigliosi, il problema si sono le immagini statiche come la barra delle applicazioni, menu dei programmi come word, Firefox etc.
ma molti dimenticano che nella maggior parte dei giochi ci sono dei menu statici sempre attivi, quindi di conseguenza se non si usano applicazioni ambiente Windows per evitare il suddetto rischio poi il problema si presenterà dopo.

Ci preoccupiamo che una tv di 1000 euro possa bruciarsi dopo 5 anni ma poi ogni 1-2 anni ne bruciamo altri 1000 per cambiare la gpu:D

Però anche qui dipende sempre da quante ore ci si fa. Io su ACC sono a 900 ore di gioco e le barre le ho per forza ingame. Ma lo usa da sempre con luminosità non altissima, senza hdr, tanto su acc non serve. Però in 900 ore, zero problemi. MA se queste 900 ore, fossero 3000 ecco che forse anche con le mie precauzioni potrei avere problemi, al netto che le nuove serie sono ancora più evoluto contro il burn in rispetto alla mia.
Ma se faccio 3000 ore di qualcosa di statico, come barre, o hud il problema sono io che ho sbagliato l'acquisto.

razor820
02-11-2022, 10:29
Che gioco è acc?

Io ultimamente sto giocando con Gotham knight, non sto usando L HDR e con luminosità al 40%, proprio perché quelle barre statiche delle abilità dei personaggi e per non parlare di quando devo andare a leggere qualcosa nel database il testo è così accecante da darmi fastidio

omega726
02-11-2022, 10:58
C'è una cosa però che non ho capito...
Se le schermate statiche possono portare al burn in.... come'è che ci sono in giro milioni di telefoni con display Oled che non hanno alcun problema dopo anni di funzionamento?

Tipo, io ho un iPhone 11 pro da ottobre 2019 e non ha il benché minimo problema...

Quale è la determinante che rende il problema più probabile su una tv?

StrixyRoG
02-11-2022, 11:20
C'è una cosa però che non ho capito...
Se le schermate statiche possono portare al burn in.... come'è che ci sono in giro milioni di telefoni con display Oled che non hanno alcun problema dopo anni di funzionamento?

Tipo, io ho un iPhone 11 pro da ottobre 2019 e non ha il benché minimo problema...

Quale è la determinante che rende il problema più probabile su una tv?

Perché tu il telefono lo lasci h24 acceso sulla stessa schermata? Anche sulle TV quando guardi qualcosa o giochi ci sono i loghi fissi, ma se tu usi l'apparecchio normalmente non succede nulla.

Troppe fisse e troppe problematiche vi state facendo su questi OLED.

Cutter90
02-11-2022, 12:12
Che gioco è acc?

Io ultimamente sto giocando con Gotham knight, non sto usando L HDR e con luminosità al 40%, proprio perché quelle barre statiche delle abilità dei personaggi e per non parlare di quando devo andare a leggere qualcosa nel database il testo è così accecante da darmi fastidio

Assetto corsa competizione.
Ma guarda che nei giochi normali dovo non supererai nemmeno le 200-400 ore puoi lasciare tutto a palla tranquillamente, anzi, devi farlo! Altrimenti sfrutti la metà del tv:)

omega726
02-11-2022, 12:58
Perché tu il telefono lo lasci h24 acceso sulla stessa schermata? Anche sulle TV quando guardi qualcosa o giochi ci sono i loghi fissi, ma se tu usi l'apparecchio normalmente non succede nulla.

Troppe fisse e troppe problematiche vi state facendo su questi OLED.

Ah no guarda, la mia era solo curiosità... io pippe non me ne faccio e nel dubbio ho comunque preso il g2 così fino a ottobre 2027 ho il pannello in garanzia...

La mia è una semplice osservazione/curiosità.

Al polso un Apple Watch serie 3 da 5 anni che mostra sempre le stesse cose senza che abbia il minimo problema e il mio iphone non sta acceso h24 (così come non ci sta una tv) ma quando va (5/6 ore al giorno sicure) mostra sempre quelle cose (schermate dei social sempre uguali, barre del browser sempre uguali, orologio sempre li ecc)... secondo me è ben più massacrato di una tv il display di uno smartphone eppure mi sembrano molto rari i problemi di burn in...

Cutter90
02-11-2022, 13:03
Ah no guarda, la mia era solo curiosità... io pippe non me ne faccio e nel dubbio ho comunque preso il g2 così fino a ottobre 2027 ho il pannello in garanzia...

La mia è una semplice osservazione/curiosità.

Al polso un Apple Watch serie 3 da 5 anni che mostra sempre le stesse cose senza che abbia il minimo problema e il mio iphone non sta acceso h24 (così come non ci sta una tv) ma quando va (5/6 ore al giorno sicure) mostra sempre quelle cose (schermate dei social sempre uguali, barre del browser sempre uguali, orologio sempre li ecc)... secondo me è ben più massacrato di una tv il display di uno smartphone eppure mi sembrano molto rari i problemi di burn in...
Ma dipende. Mia madre ha stampato due tastiere samsung su due telefoni diversi :D

mtofa
02-11-2022, 14:57
Io oltre all'oled dove ci gioco anche da oltre da 1 anno (pur se per poche ore a settimana) ho un plasma di 12 anni fa con schermo ancora esente, certo non li ho mai usati col PC, ma vorrei ricordare che anche ai tempi di monitor e tv CRT con il computer si usava il salvaschermo per risparmiare e salvaguardare i fosfori del tubo catodico. Quest'abitudine si è persa da quando esistono gli LCD (che comunque anch'essi non sono esenti al 100% dallo stampaggio) non vedo quale sia il problema ad utilizzare il salvaschermo durante l'uso sul desktop del PC con l'oled.

ThePunisher
02-11-2022, 14:59
Io oltre all'oled dove ci gioco anche da oltre da 1 anno (pur se per poche ore a settimana) ho un plasma di 12 anni fa con schermo ancora esente, certo non li ho mai usati col PC, ma vorrei ricordare che anche ai tempi di monitor e tv CRT con il computer si usava il salvaschermo per risparmiare e salvaguardare i fosfori del tubo catodico. Quest'abitudine si è persa da quando esistono gli LCD (che comunque anch'essi non sono esenti al 100% dallo stampaggio) non vedo quale sia il problema ad utilizzare il salvaschermo durante l'uso sul desktop del PC con l'oled.

In effetti questo semplice accorgimento salva lo schermo quindi direi che è assolutamente consigliato adottarlo.

ninja750
03-11-2022, 08:14
C'è una cosa però che non ho capito...
Se le schermate statiche possono portare al burn in.... come'è che ci sono in giro milioni di telefoni con display Oled che non hanno alcun problema dopo anni di funzionamento?


il mio samsung wave fu uno dei primi oled e in effetti si è stampato

ti garantisco che lo usavo normalmente non ci stavo ore e ore.. ANZI

omega726
03-11-2022, 08:23
Beh dai togliamo i casi (soprattutto Samsung di cui ho letto molto sui primi che si stampavano).
Diciamo che rispetto a qualche miliardo di Oled che stanno in giro, non è che ci siano tutte ste persone che si lamentano dello schermo stampato...

StrixyRoG
03-11-2022, 09:15
il mio samsung wave fu uno dei primi oled e in effetti si è stampato

ti garantisco che lo usavo normalmente non ci stavo ore e ore.. ANZI

Anche tu che compri Samsung :mbe:

ninja750
03-11-2022, 09:30
Anche tu che compri Samsung :mbe:

pensa, dopo quello ho preso S5 e A70

StrixyRoG
03-11-2022, 09:35
pensa, dopo quello ho preso S5 e A70

Sono gusti, ci mancherebbe :D

bronzodiriace
03-11-2022, 18:02
Lo stampaggio avviene anche per altri motivi tra cui la luce OLED

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

omega726
04-11-2022, 09:09
Lo stampaggio avviene anche per altri motivi tra cui la luce OLED

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

E cosa sarebbe la luce OLED?

Schilo
04-11-2022, 23:42
preoccuparsi per questa cosa è come chi è ossessionato dal burn-in dei TV Oled.Come avrai visto anche dai post successivi il burn-in del pannello è tutt'altro che un'ossessione priva di fondamento. Io stesso ho dovuto sostituire un TV per burn-in. Allo stesso modo mi preoccupo anche della salute degli alimentatori, oltre che del pannello oled, per cui non faccio mai accendi-spegni su ciabatte connesse a TV oled. Vari motivi sono già stati spiegati a sufficienza anche da altri. Poi ognuno è responsabile delle proprie scelte e si regola come gli pare.

lunaticgate
05-11-2022, 16:31
Io con questa storia del burn in non ci sto dormendo la notte!:D
Scherzi a parte, sono molto indeciso se prendere un 55" C2 o buttarmi su un mini-led.
Uso prettamente con Netflix/Amazon/Disney/RaiPlay e un pò di digitale terrestre, non lo userei per giocare.

Black"SLI"jack
05-11-2022, 19:34
Ho due oled un Cx e un C1 dalla loro uscita sul mercato. Li uso principalmente come schermi per pc, console, servizi streaming coma Amazon prime, YouTube, etc. 0 televisione. Con il CX che ha pure un uso più intenso del c1, in quanto il primo un 55" ce l'ho in camera da letto, mentre il secondo nello studio. Problemi di burn in nessuno. Importante lasciare attivi tutti i sistemi di protezione dello schermo.

Questo non significa che non esiste il problema, tutt'altro. Ma i sistemi di protezione ne prevengano la comparsa. Poi chiaro che la sfiga ci vede bene.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
05-11-2022, 20:31
Io con questa storia del burn in non ci sto dormendo la notte!:D
Scherzi a parte, sono molto indeciso se prendere un 55" C2 o buttarmi su un mini-led.
Uso prettamente con Netflix/Amazon/Disney/RaiPlay e un pò di digitale terrestre, non lo userei per giocare.

Ma non preoccuparti, fanno solo tanto terrorismo.

Beseitfia
05-11-2022, 20:36
ragazzi io sto valutando di cambiare il mio ottimo (ma oramai un po' vecchiotto) oled LG55B6V con un modello nuovo, ma aspetto oramai il black friday amazon per vedere se riesco a fare il colpaccio. Sono indeciso tra il C2 ed il G2 da 65 pollici. Sicuramente lo appenderei al muro, secondo voi il G2 a questo scopo risulterebbe migliore come impatto estetico? Mi interessa molto che ci sia il minimo spazio tra il muro e la tv poichè la distanza dal divano non è molta

Schilo
05-11-2022, 21:49
Ho due oled un Cx e un C1
...
Problemi di burn in nessuno.
Ma non preoccuparti, fanno solo tanto terrorismo.State parlando di modelli 2020 e 2021, ne riparliamo tra qualche anno...
a me è capitato su un 2016, dategli tempo...

StrixyRoG
05-11-2022, 22:13
State parlando di modelli 2020 e 2021, ne riparliamo tra qualche anno...
a me è capitato su un 2016, dategli tempo...

Il mio è 2019 e lo uso anche con le console, e non mi preoccupo per niente. Il tuo 2016 non aveva il pannello e le tecnologie che utilizzano adesso.

numbhead
07-11-2022, 08:23
ragazzi io sto valutando di cambiare il mio ottimo (ma oramai un po' vecchiotto) oled LG55B6V con un modello nuovo, ma aspetto oramai il black friday amazon per vedere se riesco a fare il colpaccio. Sono indeciso tra il C2 ed il G2 da 65 pollici. Sicuramente lo appenderei al muro, secondo voi il G2 a questo scopo risulterebbe migliore come impatto estetico? Mi interessa molto che ci sia il minimo spazio tra il muro e la tv poichè la distanza dal divano non è molta

Il G2 a muro è più uniforme esteticamente (ha una cornice molto più spessa, che serve anche per la dissipazione del calore, da qui i picchi massimi maggiori di luminosità); inoltre la staffa è inclusa ed il sistema è appositamente studiato per essere il più possibile a "filo muro".

Cutter90
07-11-2022, 08:57
E cosa sarebbe la luce OLED?

In sostanza è quanto spingono a livello di intensità i pixel. Si usa 80-90 su sdr di giorno e 35-40 sempre in sdr la sera per eesempio

Come avrai visto anche dai post successivi il burn-in del pannello è tutt'altro che un'ossessione priva di fondamento. Io stesso ho dovuto sostituire un TV per burn-in. Allo stesso modo mi preoccupo anche della salute degli alimentatori, oltre che del pannello oled, per cui non faccio mai accendi-spegni su ciabatte connesse a TV oled. Vari motivi sono già stati spiegati a sufficienza anche da altri. Poi ognuno è responsabile delle proprie scelte e si regola come gli pare.

Si, ma chissà come l'hai usato. Se non dici il perchè si è stampato la tua frase non significa molto.
Anche io avevo un B6 lg, ma successo. Al netto che la tecnologia di oggi non è affatto la stessa del B6.

PS: avendo il c9 dalla sua uscita e 800 ore di Assetto corsa, se si usa bene lo stampaggio è un rischio decisamente lontano

Dindi
07-11-2022, 09:44
Ciao a tutti. posso chiedere un parere su questa TV?

LG OLED65B26LA

in offerta a 1.699,00

Uso con SKY, PS5 e prime video

Cosa ne dite?

terlino
07-11-2022, 09:53
Io ho da poco comprato il Panasonic TX-55JZ2000E e ne sono ultrasoddisfatto.
Provengo da un Plasma modello top della Panasonic

Cutter90
07-11-2022, 10:15
Ciao a tutti. posso chiedere un parere su questa TV?

LG OLED65B26LA

in offerta a 1.699,00

Uso con SKY, PS5 e prime video

Cosa ne dite?

Ma a quella cifra non c'è il c2 in giro?

lunaticgate
07-11-2022, 13:43
Io ho una postazione TV chiusa, ben delimitata.
Non ho problemi di prondità (60cm), ma la larghezza è 130cm e l'altezza 80cm.
A conti fatti con il 55" andrebbe a coprire l'intero frame con poco margine di movimento e accesso dietro, quindi sono indeciso tra LG 48C2 o il 55C2.
Il divano dista circa 2,3 metri.

Altrimenti dovrei optare per un 50" di un'altra marca, ma da quello che ho letto, il C2 è quello più all around use.

Cutter90
07-11-2022, 14:01
Io ho una postazione TV chiusa, ben delimitata.
Non ho problemi di prondità (60cm), ma la larghezza è 130cm e l'altezza 80cm.
A conti fatti con il 55" andrebbe a coprire l'intero frame con poco margine di movimento e accesso dietro, quindi sono indeciso tra LG 48C2 o il 55C2.
Il divano dista circa 2,3 metri.

Altrimenti dovrei optare per un 50" di un'altra marca, ma da quello che ho letto, il C2 è quello più all around use.

2,3 metri 55 pollici è la sua morte :) Vai di c2 55 secondo me

Dindi
07-11-2022, 14:51
Ma a quella cifra non c'è il c2 in giro?

non saprei ma la A non sarebbe il top?

sbako90
07-11-2022, 15:41
Ragazzi qualcuno potrebbe dirmi se l’ OLED65CS6LA.API in offerta da Euronics è un prodotto valido?

https://www.euronics.it/tv-e-audio/tv/tv-4k/lg---smart-tv-oled-uhd-4k-65-oled65cs6la.api-moonstone-blue/222008739.html

Io in passato avevo valutato il C16 ma non è più disponibile.

Cutter90
07-11-2022, 15:43
non saprei ma la A non sarebbe il top?

No è il contrario. G-C-B-A in ordine dal top (g) alla peggiore (A)

Cutter90
07-11-2022, 15:45
Ragazzi qualcuno potrebbe dirmi se l’ OLED65CS6LA.API in offerta da Euronics è un prodotto valido?

https://www.euronics.it/tv-e-audio/tv/tv-4k/lg---smart-tv-oled-uhd-4k-65-oled65cs6la.api-moonstone-blue/222008739.html

Io in passato avevo valutato il C16 ma non è più disponibile.

Sai che non so cosa sia il cs6?
In ogni caso dovrebbe esserci il c2 lì vicino come prezzo

lunaticgate
07-11-2022, 15:50
Sai che non so cosa sia il cs6?
In ogni caso dovrebbe esserci il c2 lì vicino come prezzo

Sbaglio o è un modello un pò datato, tipo 2016/17!

Black"SLI"jack
07-11-2022, 16:09
guardando il sito LG, mi pare di capire che il CS6 sia un C2 senza pannello EVO. sulla scheda non ne riportano la presenza. inoltre come estetica è uguale alle serie precedenti.

Janos121
07-11-2022, 16:20
Ragazzi qualcuno potrebbe dirmi se l’ OLED65CS6LA.API in offerta da Euronics è un prodotto valido?

https://www.euronics.it/tv-e-audio/tv/tv-4k/lg---smart-tv-oled-uhd-4k-65-oled65cs6la.api-moonstone-blue/222008739.html

Io in passato avevo valutato il C16 ma non è più disponibile.

Il 65CS6LA sembra sia come il 65C2 ma senza la tecnologia Brightness Booster che aumenta la luminosità del pannello fino al 20% in più. ;)

.

Beseitfia
07-11-2022, 17:11
Il G2 a muro è più uniforme esteticamente (ha una cornice molto più spessa, che serve anche per la dissipazione del calore, da qui i picchi massimi maggiori di luminosità); inoltre la staffa è inclusa ed il sistema è appositamente studiato per essere il più possibile a "filo muro".

Visti entrambi da mediaworld, il g2 effettivamente sembra davvero un quadro attaccato ad una parete (trall'altro c era uno screensaver che me lo ha fatto sembrare tale all'inizio)...anche il c2 e' molto bello, ma per quello che serve a me meglio il g2. Ho dunque acquistato su amazon il 65G2 che con vari buoni che avevo mi e' costato 1500€, grazie!!

Schilo
07-11-2022, 18:34
Si, ma chissà come l'hai usato. Se non dici il perchè si è stampato la tua frase non significa molto.
Anche io avevo un B6 lg, ma successo. Al netto che la tecnologia di oggi non è affatto la stessa del B6.

PS: avendo il c9 dalla sua uscita e 800 ore di Assetto corsa, se si usa bene lo stampaggio è un rischio decisamente lontanoNormale visione di canali DTT e SAT, streaming Netflix Prime Now, gioco mai (nessuno in casa gioca), screensaver abilitato, sempre in standby mai spento (cicli di pulizia automatici).

lunaticgate
07-11-2022, 21:45
Dannazione, ho ripreso le misure, in altezza ho 75cm, il 55 C2 è 75,6 di altezza con lo stand. :mad:
Credo che solo il Sony A90J possa andare, altrimenti mi devo accontentare del 48" C2. Consigli?

Cutter90
07-11-2022, 22:02
Normale visione di canali DTT e SAT, streaming Netflix Prime Now, gioco mai (nessuno in casa gioca), screensaver abilitato, sempre in standby mai spento (cicli di pulizia automatici).

Si ma cosa si è stampato?

Cutter90
07-11-2022, 22:03
Dannazione, ho ripreso le misure, in altezza ho 75cm, il 55 C2 è 75,6 di altezza con lo stand. :mad:
Credo che solo il Sony A90J possa andare, altrimenti mi devo accontentare del 48" C2. Consigli?

55 a tutti i costi

lunaticgate
07-11-2022, 22:22
55 a tutti i costi

Non posso cambiare il mobile! :D
Idea pazza, ma se prendessi un G2 e utilizzo uno stand di terze parti, riesco a rientrare nei 75cm?

https://m.media-amazon.com/images/I/61f2WWl4zoL._AC_SL1500_.jpg

Magari peggioro!

OPPURE

Montare lo stand del C1 sul C2! :D

ciocia
08-11-2022, 10:12
Io cambierei il mobile per far spazio al 65 :stordita:

razor820
08-11-2022, 10:21
Ieri ho usato photosop per la prima volta con il tv oled e mi sono accorto che quando vado a utilizzare i vari strumenti di modifica, selezione, pennelli etc, lo schermo della tv aumenta e diminuisce velocemente di intensita, proprio nel momento in cui tengo premuto il pulsante del mouse e lo muovo.

E' normale?

sbaffo
08-11-2022, 10:24
Montare lo stand del C1 sul C2! :D
Comprare un C1 55 scontato? Non è tanto diverso dal C2, sicuramente te ne accorgi meno che un 48' :D

lunaticgate
08-11-2022, 12:57
Comprare un C1 55 scontato? Non è tanto diverso dal C2, sicuramente te ne accorgi meno che un 48' :D

Sono arrivato alla stessa conclusione! :muro:

Cutter90
08-11-2022, 12:59
Ieri ho usato photosop per la prima volta con il tv oled e mi sono accorto che quando vado a utilizzare i vari strumenti di modifica, selezione, pennelli etc, lo schermo della tv aumenta e diminuisce velocemente di intensita, proprio nel momento in cui tengo premuto il pulsante del mouse e lo muovo.

E' normale?

Ma dici che cambia la luminostà molto in fretta? Potrebbe essere il gamma shifting degli oled a 120 fps

razor820
08-11-2022, 15:10
Non so come spiegarlo. Ma è qualcosa ad intermittenza.

Cutter90
08-11-2022, 15:38
Non so come spiegarlo. Ma è qualcosa ad intermittenza.

Esatto, vedrai che è il gamma shifting che hanno gli oled.

https://www.youtube.com/watch?v=NPRPRczFsHU

razor820
08-11-2022, 17:45
Perfetto il fenomeno è quello. Quindi è normale? Abbastanza fastidioso se uso programmi di foto editing

bronzodiriace
08-11-2022, 18:04
È questione di hz che salgono e scendono oppure è la funzione abl solo da menu segreto.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Cutter90
09-11-2022, 07:30
Perfetto il fenomeno è quello. Quindi è normale? Abbastanza fastidioso se uso programmi di foto editing

E' problemi degli oled, che dato il loro tempo di risposta istantaneo a schermo, intendo come frame, quando si va ad alti hz, i pxel "non fanno in tempo" a spegnersi e accendersi correttamente. Purtroppo non c'è alcuno soluzione.
Ciò accade però solo a 120 fps e con vrr attivo. Quindi se da pannello lo limiti a 60, il problema scompare completamente

razor820
09-11-2022, 10:40
Ma se hanno questo limite perchè avere il range da 120hz e vrr?

da anni sia in windows che nei giochi mi sono abituato a 120, specialmente nei giochi fps.

Per me è la modalita game optimized che per diminuire l'input lag va a tagliare alcune migliorie nelle immagini.

Devo provare con battlefield o simili per vedere se questo problema è evidente come su windows. Fortunatamente non credo di averci fatto caso. Adesso cerco di starci più attento

Cutter90
09-11-2022, 12:25
Ma se hanno questo limite perchè avere il range da 120hz e vrr?

da anni sia in windows che nei giochi mi sono abituato a 120, specialmente nei giochi fps.

Per me è la modalita game optimized che per diminuire l'input lag va a tagliare alcune migliorie nelle immagini.

Devo provare con battlefield o simili per vedere se questo problema è evidente come su windows. Fortunatamente non credo di averci fatto caso. Adesso cerco di starci più attento

Ma la colpa su windows dsktop non è certo del pannello. Perchè mai dovresti avere fluttuiazioni di fps al di fuori dei giochi? se succede fuori dai giochi è windows/ softaware la colpa.

Nei giochi per notare il gamma shifting ci vogliono giochi che creino grandi fluttuazione con i 120 e vrr attivo.

Il mio esempio in Horizon era mentre stava compilando gli shader per esempio, in cui la cpu va a manetta e gli hanno cali di 30-40 frame.

In situazioni di gioco nromali il gamma shifting è più raro proprio perchè raramente si hanno sbalzi del genere

lunaticgate
10-11-2022, 15:45
Alla fine ho preso il C2, lo faccio entrare in qualche modo. :D

numbhead
11-11-2022, 11:26
Sony XR-65A75K a 1598 su Amazon

Da cogliere al volo

PlayerGiocatore
12-11-2022, 02:35
Chi mi sa dire se queste sono delle buone cibatte-multiprese contro sovra e sotto tensione per gli elettrodomestici come TV ecc per chi spesso spegne-accende l'interruttore?

deleyCON ciabatta tripla 3,0m protezione da sovracorrenti

Extrastar multipresa con interruttore automatico di protezione 10A

O meglio questa?:
APC Performance Surge Arrest - Presa Filtrata - PMF83VT-IT - 8 Uscite Schuko/Italiane - Protezione Linea Video (Coassiale) e Telefonica

Sono buoni per la stabilizzazione e regolazione di tensione?

Non me ne intendo molto, quindi..

bronzodiriace
12-11-2022, 10:38
Io ho la seconda, sia quella con l rj45 che con le usb.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Beseitfia
12-11-2022, 11:41
Montato ora l oled g2 da 65", e' giganteee :D :sofico:
https://i.postimg.cc/3d7YND2K/IMG-20221112-WA0006.jpg (https://postimg.cc/3d7YND2K)

cagnaluia
12-11-2022, 12:38
Domanda stupida... Perché non esistono pannelli OLED da 32 pollici?
E fuori tema, quale tecnologia disponibile a 32 pollici è la migliore ? Quindi appena dopo OLED che reputo migliore come qualità di neri , ombre e colori.

ciocia
12-11-2022, 14:40
Montato ora l oled g2 da 65", e' giganteee :D :sofico:
https://i.postimg.cc/3d7YND2K/IMG-20221112-WA0006.jpg (https://postimg.cc/3d7YND2K)

Vedo che devi togliere ancora la pellicola sul pannello. Spero tu abbia almeno tolto quella posteriore prima di montarlo:D
Gigante? Tranquillo, tra un mese ti sembrerà piccolo, e vorresti già il 77";)

Domanda stupida... Perché non esistono pannelli OLED da 32 pollici?
E fuori tema, quale tecnologia disponibile a 32 pollici è la migliore ? Quindi appena dopo OLED che reputo migliore come qualità di neri , ombre e colori.

Questione della tecnologia di produzione, ma non ricordo esattamente.
Ma chiedi 32" per un tv?
Comunque esistono monitor oled LG da 27 e 32, ma non sono da gaming, sono professionali, credo solo 60hz, e costano più della tv 42".
Per le TV, in futuro potrebbero esserci i microled, ma sono anni che se ne parla, i primi prototipi costano troppo, soprattutto in paragone al prezzo oled in calo.
Unica alternativa al momento sono le tv TOP samsun qled.
Altrimenti l'unica è aspettare che escano modelli oled inferiori ai 42. Ancora non si sa nulla per il 2023, ma credo il 42 resterà ancora la taglia minima

mtofa
12-11-2022, 15:17
Oppure i nuovo monitor da gaming Asus e Dell :read:

Beseitfia
12-11-2022, 16:11
[QUOTE=ciocia;48008173]Vedo che devi togliere ancora la pellicola sul pannello. Spero tu abbia almeno tolto quella posteriore prima di montarlo:D
Gigante? Tranquillo, tra un mese ti sembrerà piccolo, e vorresti già il 77";)

:D tolta. In realta' fosse per me avrei preso pure l'83", il problema e' che lo spazio dove metterlo e' quello che e', e gia' il 65 arriva pelo pelo, la distanza dal divano sono circa 2,8m

lunaticgate
12-11-2022, 22:08
Secondo voi, posizionare la xbox serie x vicino alla TV oled può essere un problema?
La console sarebbe a poco più di 10cm di distanza dalla tv, mi preoccupa il calore che esce da sopra e che in parte andrebbe dietro al pannello del tv.

Cutter90
13-11-2022, 15:55
Secondo voi, posizionare la xbox serie x vicino alla TV oled può essere un problema?
La console sarebbe a poco più di 10cm di distanza dalla tv, mi preoccupa il calore che esce da sopra e che in parte andrebbe dietro al pannello del tv.

Ma va, vai tranquillo. Che razza di paranoie :D

razor820
13-11-2022, 17:00
Ragazzi non so a voi ma dopo un mese di uso di un tv oled posso dire che i giochi sembrano avere una grafica migliore per non parlare dei film. Ma detto questo lo trovò un pannello un po’ troppo aggressivo per gli occhi. Nonostante la luminosità a 40, nelle scene di bianco o con colori accessi dopo un oretta già ho gli occhi stanchi, per non parlare in ambito desktop, poi usando i browser alla prima schermata bianca di ricerca o nella lettura di alcuni articoli lo trovò molto fastidioso.
Proprio anche facendo delle semplici operazioni come in esplora risorse o la verifica di alcuni parametri di pc è pesante per i miei occhi.

A volte rimpiango il mio buon vecchio aver predator ips 2k. Dopo quello ne avrò cambiato diversi monitor mai riposanti come lui

acatala
13-11-2022, 18:29
Ragazzi ho un problema! Sono un possessore di LG OLED55C8PLA

Circa 2 mesi fa compare una riga verticale di 1pixel, totalmente bianca.
Faccio procedura di pixel refresher e scompare. Ieri sera la riga ricompare, ma nonostante abbia fatto il pixel refresh già 3-4 volte, non se ne va...

La riga si vede soltanto su immagini non-nere:

https://i.imgur.com/MhyWIAg.jpg

https://i.imgur.com/8beo9eE.jpg

Avete suggerimenti?

MrNice
14-11-2022, 09:16
Ciao!
Ho bisogno di un consiglio per acquistare un televisore 85" da utilizzare principalmente per film e serie TV.
Le prese di alimentazione, LAN, antenna e satellitare sono a muro e, visto che anche il montaggio del televisore sarà a parete, mi serviva un televisore che avesse sufficiente spazio tecnico nella parte posteriore per ospitare i cavi.
Lo dico perché ho appena avuto una bruttissima esperienza con Samsung the frame che ho dovuto mandare indietro proprio perché non era possibile installarlo a parete.
Grazie a tutti!

Roran
14-11-2022, 10:01
Ciao a tutti, vorrei acquistare un tv oled e dopo essermi un po' documentato e aver visto offerte in giro sono orientato su questi 2 da 55":

LG C2
Sony A80K (in alternativa stavo leggendo che il Sony A80J anche se del 2021 è leggermente superiore all'A80K lato immagine, anche se lato audio mi pare che sulla carta l'A80K sia superiore)

Ho letto che principalmente il primo è indicato per il gaming, anche per via delle 4 porte hdmi 2.1 120 hz e del supporto al freesync e g-sync, però da alcune testimonianze sembra che il Sony sia calibrato meglio di base, con un migliore upscaling e che abbia un audio migliore, quindi indicato più per i film.

Voi cosa mi consigliate a parità di prezzo? L'utilizzo che ne farei sarebbe misto, anche gaming, ma ho soltanto una ps4, quindi non mi servono 4 porte a 120 hz, magari una più in là la utilizzerei per un eventuale ps5 e me ne rimarrebbe un'altra per un eventuale soundbar. Escluderei l'uso di un pc, quindi di freesync e g-sync non mi importa più di tanto.

Un'ultima differenza sarebbe l'OS, il primo ha WebOS e l'altro Google TV, non so quale sia meglio.

Cutter90
14-11-2022, 10:15
Ragazzi non so a voi ma dopo un mese di uso di un tv oled posso dire che i giochi sembrano avere una grafica migliore per non parlare dei film. Ma detto questo lo trovò un pannello un po’ troppo aggressivo per gli occhi. Nonostante la luminosità a 40, nelle scene di bianco o con colori accessi dopo un oretta già ho gli occhi stanchi, per non parlare in ambito desktop, poi usando i browser alla prima schermata bianca di ricerca o nella lettura di alcuni articoli lo trovò molto fastidioso.
Proprio anche facendo delle semplici operazioni come in esplora risorse o la verifica di alcuni parametri di pc è pesante per i miei occhi.

A volte rimpiango il mio buon vecchio aver predator ips 2k. Dopo quello ne avrò cambiato diversi monitor mai riposanti come lui

Ma scuisa, esistono 13.000 modi per alleviare la cosa. Senza hdr basta memtere la luminosità oled a 40 e non si affatica la vista. Inoltre da windows puoi attivare il filtro luce blu, oltre che dalla stessa tv anche l eye care.

Ragazzi ho un problema! Sono un possessore di LG OLED55C8PLA

Circa 2 mesi fa compare una riga verticale di 1pixel, totalmente bianca.
Faccio procedura di pixel refresher e scompare. Ieri sera la riga ricompare, ma nonostante abbia fatto il pixel refresh già 3-4 volte, non se ne va...

La riga si vede soltanto su immagini non-nere:

https://i.imgur.com/MhyWIAg.jpg

https://i.imgur.com/8beo9eE.jpg

Avete suggerimenti?
Contatta l'assistenza e vedi che ti dicono. Notizie non buone in arrivo temo
Ciao!
Ho bisogno di un consiglio per acquistare un televisore 85" da utilizzare principalmente per film e serie TV.
Le prese di alimentazione, LAN, antenna e satellitare sono a muro e, visto che anche il montaggio del televisore sarà a parete, mi serviva un televisore che avesse sufficiente spazio tecnico nella parte posteriore per ospitare i cavi.
Lo dico perché ho appena avuto una bruttissima esperienza con Samsung the frame che ho dovuto mandare indietro proprio perché non era possibile installarlo a parete.
Grazie a tutti!

Come oled c'è il 77 lg e anche l'83 se non erro. Occhi che le cifre non sono bassissime

Ciao a tutti, vorrei acquistare un tv oled e dopo essermi un po' documentato e aver visto offerte in giro sono orientato su questi 2 da 55":

LG C2
Sony A80K (in alternativa stavo leggendo che il Sony A80J anche se del 2021 è leggermente superiore all'A80K lato immagine, anche se lato audio mi pare che sulla carta l'A80K sia superiore)

Ho letto che principalmente il primo è indicato per il gaming, anche per via delle 4 porte hdmi 2.1 120 hz e del supporto al freesync e g-sync, però da alcune testimonianze sembra che il Sony sia calibrato meglio di base, con un migliore upscaling e che abbia un audio migliore, quindi indicato più per i film.

Voi cosa mi consigliate a parità di prezzo? L'utilizzo che ne farei sarebbe misto, anche gaming, ma ho soltanto una ps4, quindi non mi servono 4 porte a 120 hz, magari una più in là la utilizzerei per un eventuale ps5 e me ne rimarrebbe un'altra per un eventuale soundbar. Escluderei l'uso di un pc, quindi di freesync e g-sync non mi importa più di tanto.

Un'ultima differenza sarebbe l'OS, il primo ha WebOS e l'altro Google TV, non so quale sia meglio.

Lg c2 è migliore in tutto anche nell'uso film come luminosità principalmente.

razor820
14-11-2022, 10:51
Ma scuisa, esistono 13.000 modi per alleviare la cosa. Senza hdr basta memtere la luminosità oled a 40 e non si affatica la vista. Inoltre da windows puoi attivare il filtro luce blu, oltre che dalla stessa tv anche l eye care.


.

Come scritto già la luminosità la tengo a 40. Hdr disattivato. Il filtro notturno di Windows fa pena, la brutta copia del truetone di Apple.

Per me rimane la grandezza della tv il problema, infatti nelle situazioni che sei costretto a usare mouse e tastiera e di conseguenza ad avvicinarti si soffre. Almeno nel mio caso

Cutter90
14-11-2022, 11:12
Come scritto già la luminosità la tengo a 40. Hdr disattivato. Il filtro notturno di Windows fa pena, la brutta copia del truetone di Apple.

Per me rimane la grandezza della tv il problema, infatti nelle situazioni che sei costretto a usare mouse e tastiera e di conseguenza ad avvicinarti si soffre. Almeno nel mio caso

Ah beh ci sta. Un 42 almeno a 1 metro andrebbe messi secondo me

Black"SLI"jack
14-11-2022, 12:02
Ragazzi non so a voi ma dopo un mese di uso di un tv oled posso dire che i giochi sembrano avere una grafica migliore per non parlare dei film. Ma detto questo lo trovò un pannello un po’ troppo aggressivo per gli occhi. Nonostante la luminosità a 40, nelle scene di bianco o con colori accessi dopo un oretta già ho gli occhi stanchi, per non parlare in ambito desktop, poi usando i browser alla prima schermata bianca di ricerca o nella lettura di alcuni articoli lo trovò molto fastidioso.
Proprio anche facendo delle semplici operazioni come in esplora risorse o la verifica di alcuni parametri di pc è pesante per i miei occhi.

A volte rimpiango il mio buon vecchio aver predator ips 2k. Dopo quello ne avrò cambiato diversi monitor mai riposanti come lui

avendo usato prima un 55 CX sulla scrivania, poi sostituito con l'attuale 48 C1 montato su braccio, si ti confermo che lavorarci sull'oled non è il massimo. per questo mi tengo stretto il vecchio rog 34" sulla postazione accanto, dove ci lavoro tutto il giorno. per il resto delle attività non ho nessun problema ad usare i due oled come monitor del pc. il 55 era un troppo esagerato. il 48 ancora ancora, ma rimango cmq a buona distanza quando lo uso sulla sua postazione. ovviamente la cosa che odio di più è la variazione di luminosità nel momento in cui si aprano schermate bianche/chiare su di un browser.

Roran
14-11-2022, 12:06
Lg c2 è migliore in tutto anche nell'uso film come luminosità principalmente.

Diciamo che sulla carta è sicuramente superiore all'A80K, fatta eccezione per per la parte l'audio, però nelle prove nella visione dei film non è così scontata questa superiorità (anche perchè sono diretti rivali, sulla stessa fascia).

Per quanto riguarda l'A80J che avevo snobbato inizialmente, essendo del 2021, sembra che sulla carta sia al pari del C2, almeno secondo questo confronto: link rtings (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/sony-a80j-oled-vs-lg-c2-oled/21563/31229?usage=1&threshold=0.10)

Diciamo che per il costo inferiore mi tenta abbastanza, qualcuno qui sul forum ce l'ha? L'unica cosa che non mi convince, ma sempre sulle specifiche, è l'audio, che come potenza è 30W contro i 50W dell'A80K.

Robby Naish
14-11-2022, 12:12
avendo usato prima un 55 CX sulla scrivania, poi sostituito con l'attuale 48 C1 montato su braccio, si ti confermo che lavorarci sull'oled non è il massimo. per questo mi tengo stretto il vecchio rog 34" sulla postazione accanto, dove ci lavoro tutto il giorno. per il resto delle attività non ho nessun problema ad usare i due oled come monitor del pc. il 55 era un troppo esagerato. il 48 ancora ancora, ma rimango cmq a buona distanza quando lo uso sulla sua postazione. ovviamente la cosa che odio di più è la variazione di luminosità nel momento in cui si aprano schermate bianche/chiare su di un browser.

Quindi un Lg 42 c2 per lavoro con pc, internet e qlc video su Amazon non lo consigli?

Che braccio vesa hai?
Grazie

Black"SLI"jack
14-11-2022, 12:33
Quindi un Lg 42 c2 per lavoro con pc, internet e qlc video su Amazon non lo consigli?

Che braccio vesa hai?
Grazie

per entrambi i monitor ci sono andato pesante. costano ma sono quelle spese che fatte una volta non le rifai più. uso due Ergotron HX. pagati circa 270 euro l'uno. nel caso del 48" è l'unico che stai sicuro regge il peso del tv (senza ovviamente la base), a cui poi ho abbinato una staffa vesa 300x200 presa su amazon. quest'ultima non l'ho presa della Ergotron perché costava uno sproposito e cmq di dubbia qualità. alla fine la staffa vesa è una piastra di metallo con dei fori.

discorso lavorarci. fin da quando presi il 55" l'ho sempre ripetuto, che almeno le tv oled usate come monitor PC non sono adatte allo scopo di lavorarci. per tutto il resto si può fare.

infatti ho due postazioni complete, tv o monitor con relativi pc tastiere e mouse. quello che è connesso al 48" quando lo uso per necessità di lavoro, lo gestisco via RDP o altro. mentre se ci gioco o cazzeggio nessun problema ad usare l'oled.

le due postazioni una accanto l'altra

https://i.postimg.cc/bddPBGzp/IMG-20221114-133047.jpg (https://postimg.cc/bddPBGzp) https://i.postimg.cc/y3sP58xm/IMG-20220409-130927.jpg (https://postimg.cc/y3sP58xm)

dovrei provare un monitor QD-OLED come l'alienware per capire se nell'uso prolungato per lavoro sia fattibile o meno.
purtroppo faccio il sistemista informatico e le schermate bianche di sfondo oramai non le conto più. dove posso uso i temi scuri anche sulle varie webgui, oppure le command line, ma non è sempre possibile.

razor820
14-11-2022, 13:22
avendo usato prima un 55 CX sulla scrivania, poi sostituito con l'attuale 48 C1 montato su braccio, si ti confermo che lavorarci sull'oled non è il massimo. per questo mi tengo stretto il vecchio rog 34" sulla postazione accanto, dove ci lavoro tutto il giorno. per il resto delle attività non ho nessun problema ad usare i due oled come monitor del pc. il 55 era un troppo esagerato. il 48 ancora ancora, ma rimango cmq a buona distanza quando lo uso sulla sua postazione. ovviamente la cosa che odio di più è la variazione di luminosità nel momento in cui si aprano schermate bianche/chiare su di un browser.


Praticamente mi hai letto nel pensiero. Sopratutto nell ultima frase.
Mi sa che farò come te, prenderò un altro monitor più piccolo, magari con un braccio mobile.

Black"SLI"jack
14-11-2022, 13:28
quella autoregolazione della luminosità purtroppo serve per evitare problemi al pannello e quindi ci deve stare.

quindi se ci devi anche lavorare sul pc, prenditi un monitor secondo le tue esigenze, non da gaming, mentre quando giochi switchi sul OLED.

Robby Naish
14-11-2022, 13:38
per entrambi i monitor ci sono andato pesante. costano ma sono quelle spese che fatte una volta non le rifai più. uso due Ergotron HX. pagati circa 270 euro l'uno. nel caso del 48" è l'unico che stai sicuro regge il peso del tv (senza ovviamente la base), a cui poi ho abbinato una staffa vesa 300x200 presa su amazon. quest'ultima non l'ho presa della Ergotron perché costava uno sproposito e cmq di dubbia qualità. alla fine la staffa vesa è una piastra di metallo con dei fori.

discorso lavorarci. fin da quando presi il 55" l'ho sempre ripetuto, che almeno le tv oled usate come monitor PC non sono adatte allo scopo di lavorarci. per tutto il resto si può fare.

infatti ho due postazioni complete, tv o monitor con relativi pc tastiere e mouse. quello che è connesso al 48" quando lo uso per necessità di lavoro, lo gestisco via RDP o altro. mentre se ci gioco o cazzeggio nessun problema ad usare l'oled.

le due postazioni una accanto l'altra

https://i.postimg.cc/bddPBGzp/IMG-20221114-133047.jpg (https://postimg.cc/bddPBGzp) https://i.postimg.cc/y3sP58xm/IMG-20220409-130927.jpg (https://postimg.cc/y3sP58xm)

dovrei provare un monitor QD-OLED come l'alienware per capire se nell'uso prolungato per lavoro sia fattibile o meno.
purtroppo faccio il sistemista informatico e le schermate bianche di sfondo oramai non le conto più. dove posso uso i temi scuri anche sulle varie webgui, oppure le command line, ma non è sempre possibile.

Ma sei un folle ahahahahha 540 euro di bracci!!!!
Quando lo dovrò prendere tichiederò consiglio sicuramente.. ma per qlc di piu economico :D

Cmq sto studiando anche questo

https://www.hdblog.it/tv/recensioni/n558328/samsung-neo-qled-qn90b-mini-led-4k/

Recensione dettagliatissima, ma va oltre le mie competenze

Che ne pensi per un uso pc lavorativo e un po di cazzeggio con Amazon prime?

Cutter90
14-11-2022, 14:07
Diciamo che sulla carta è sicuramente superiore all'A80K, fatta eccezione per per la parte l'audio, però nelle prove nella visione dei film non è così scontata questa superiorità (anche perchè sono diretti rivali, sulla stessa fascia).

Per quanto riguarda l'A80J che avevo snobbato inizialmente, essendo del 2021, sembra che sulla carta sia al pari del C2, almeno secondo questo confronto: link rtings (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/sony-a80j-oled-vs-lg-c2-oled/21563/31229?usage=1&threshold=0.10)

Diciamo che per il costo inferiore mi tenta abbastanza, qualcuno qui sul forum ce l'ha? L'unica cosa che non mi convince, ma sempre sulle specifiche, è l'audio, che come potenza è 30W contro i 50W dell'A80K.

Va beh, ma l'audio mica sarà un qualcosa di decisivo... o no? Tanto con tutti i tv ci va almeno una soudbar.

L'a80k già sta sotto al c2 lato molte cose. Figurariamoci il modello dello scorso anno. Il sony ha la gestione del moto nei film e uno scaler migliore di lg. In tutto il resto lg è superiore dal lato gaming, alla luminosità al costo.

StrixyRoG
14-11-2022, 14:52
per entrambi i monitor ci sono andato pesante. costano ma sono quelle spese che fatte una volta non le rifai più. uso due Ergotron HX. pagati circa 270 euro l'uno. nel caso del 48" è l'unico che stai sicuro regge il peso del tv (senza ovviamente la base), a cui poi ho abbinato una staffa vesa 300x200 presa su amazon. quest'ultima non l'ho presa della Ergotron perché costava uno sproposito e cmq di dubbia qualità. alla fine la staffa vesa è una piastra di metallo con dei fori.

discorso lavorarci. fin da quando presi il 55" l'ho sempre ripetuto, che almeno le tv oled usate come monitor PC non sono adatte allo scopo di lavorarci. per tutto il resto si può fare.

infatti ho due postazioni complete, tv o monitor con relativi pc tastiere e mouse. quello che è connesso al 48" quando lo uso per necessità di lavoro, lo gestisco via RDP o altro. mentre se ci gioco o cazzeggio nessun problema ad usare l'oled.

le due postazioni una accanto l'altra

https://i.postimg.cc/bddPBGzp/IMG-20221114-133047.jpg (https://postimg.cc/bddPBGzp) https://i.postimg.cc/y3sP58xm/IMG-20220409-130927.jpg (https://postimg.cc/y3sP58xm)

dovrei provare un monitor QD-OLED come l'alienware per capire se nell'uso prolungato per lavoro sia fattibile o meno.
purtroppo faccio il sistemista informatico e le schermate bianche di sfondo oramai non le conto più. dove posso uso i temi scuri anche sulle varie webgui, oppure le command line, ma non è sempre possibile.

270 euro di staffa? Pazzo :D Ne ho presa una a 70 euro su Amazon (data per 70kg) per tenere su un 65", oltretutto senza bisogno di adattatori per l'attacco Vesa, ed è già più di un anno che sta lì, ed ogni tanto lo sposto anche.

Roran
14-11-2022, 15:07
Va beh, ma l'audio mica sarà un qualcosa di decisivo... o no? Tanto con tutti i tv ci va almeno una soudbar.

L'a80k già sta sotto al c2 lato molte cose. Figurariamoci il modello dello scorso anno. Il sony ha la gestione del moto nei film e uno scaler migliore di lg. In tutto il resto lg è superiore dal lato gaming, alla luminosità al costo.L'audio non è decisivo, ma in alcune prove viste su youtube dicevano che per la maggior parte delle persone l'audio dell'A80K poteva essere più che sufficiente rendendo l'acquisto di una soundbar opzionale però effettivamente a parità di costo con LG C2 forse non conviene.

Diciamo che adesso LG C2 55" sta a 1999€ e Sony A80K 1499€ da mediaworld, quindi con questi prezzi converrebbe il secondo visto che non c'è un divario così grande. Discorso diverso su unieuro dove il C2 sta a 1399€, però sembrerebbe anche che l'A80J seppur uscito nel 2021 sia superiore in parecchi ambiti all'A80K (2022) e si trova sui 1159€ da mediaworld (con un ulteriore 5% di sconto).

Confronto A80J - A80K: link rtings (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/sony-a80j-oled-vs-sony-a80k-oled/21563/31219?usage=1&threshold=0.10)

Black"SLI"jack
14-11-2022, 15:40
270 euro di staffa? Pazzo :D Ne ho presa una a 70 euro su Amazon (data per 70kg) per tenere su un 65", oltretutto senza bisogno di adattatori per l'attacco Vesa, ed è già più di un anno che sta lì, ed ogni tanto lo sposto anche.

attento che non è una staffa ma un braccio da scrivania per monitor :D
non ce l'ho attaccato al muro. se noti in basso a sinistra sotto l'angolo della tv, vedi il supporto bianco tavolo del braccio.

https://i.postimg.cc/LngB8VV5/92-92311515-0037257596.webp (https://postimg.cc/LngB8VV5)

poi la staffa vesa pagata 10 euro :sofico: perché quella ergotron (4 profilati in croce) ne costava 45.

Cutter90
14-11-2022, 15:47
L'audio non è decisivo, ma in alcune prove viste su youtube dicevano che per la maggior parte delle persone l'audio dell'A80K poteva essere più che sufficiente rendendo l'acquisto di una soundbar opzionale però effettivamente a parità di costo con LG C2 forse non conviene.

Diciamo che adesso LG C2 55" sta a 1999€ e Sony A80K 1499€ da mediaworld, quindi con questi prezzi converrebbe il secondo visto che non c'è un divario così grande. Discorso diverso su unieuro dove il C2 sta a 1399€, però sembrerebbe anche che l'A80J seppur uscito nel 2021 sia superiore in parecchi ambiti all'A80K (2022) e si trova sui 1159€ da mediaworld (con un ulteriore 5% di sconto).

Confronto A80J - A80K: link rtings (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/sony-a80j-oled-vs-sony-a80k-oled/21563/31219?usage=1&threshold=0.10)

Ehmmm su amazon sta a 1280 euro il c2 55.....
https://www.amazon.it/dp/B09TBH47PP/?tag=trovaprezzi-ce-prime-21&creative=23390&creativeASIN=B09TBH47PP&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A2262303974626834377070222C2263223A3332302C2274223A22323231313134227D

Roran
14-11-2022, 17:02
Ehmmm su amazon sta a 1280 euro il c2 55.....
https://www.amazon.it/dp/B09TBH47PP/?tag=trovaprezzi-ce-prime-21&creative=23390&creativeASIN=B09TBH47PP&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A2262303974626834377070222C2263223A3332302C2274223A22323231313134227DHai ragione, mi era sfuggito.

A prescindere dal modello che prenderò, dite che a questo punto è meglio vedere per il Black Friday che prezzi metteranno o pensate non si discosteranno molto da quelli di ora che sono comunque già scontati?

omega726
14-11-2022, 18:58
Hai ragione, mi era sfuggito.

A prescindere dal modello che prenderò, dite che a questo punto è meglio vedere per il Black Friday che prezzi metteranno o pensate non si discosteranno molto da quelli di ora che sono comunque già scontati?

Aspetta il BF e prendi il C2 a 1000/1100....
I prezzi al BF scenderanno un pochino ma nulla di eclatante.

Per il discorso Sony invece io ti consiglio di lasciar perdere.... da ex possessore Bravia (adesso LG) ti dico...

Con Sony hai un prodotto davvero eccellente sotto molti punti di vista (l'elettronica in primis) ma estremamente carente sotto altri punti (supporto software e update in primis).
A conti fatti SECONDO ME non valgono minimamente la notevole somma extra che si fanno pagare rispetto alla concorrenza rapportata alla svalutazione e obsolescenza del prodotto in se.
Ad esempio detesto Samsung ma OGGI, se volessi un QD OLED prenderei a occhi chiusi l'S95B..... il Sony A95K sarebbe migliore? Decisamente si!!!! Ma sarebbe 1000/1500 volte migliore? Io dico di no...

Vogliamo fare i conti della serva?

Adesso prendi un C2/S95B a 1200 euro (taglio 55") mentre un A95K lo paghi 2000 dove ti fanno il prezzo migliore (mediamente 2200/2300).... ha senso?
Io dico di no, soprattutto dopo aver comprato un G2 e assaggiato con mano.... la qualità è eccelsa ma il 90% delle robe che leggi nelle recensioni e che ne fanno la TV da avere sono robe esclusivamente da benchmark e non percepibili a occhio umano...

Il fatto poi è che non stiamo comparando fasce medie e alte... tutte le robe di cui parliamo sono tv di fascia alta e quindi differenze pesanti non ne vedi...

PlayerGiocatore
15-11-2022, 02:05
Come avrai visto anche dai post successivi il burn-in del pannello è tutt'altro che un'ossessione priva di fondamento. Io stesso ho dovuto sostituire un TV per burn-in. Allo stesso modo mi preoccupo anche della salute degli alimentatori, oltre che del pannello oled, per cui non faccio mai accendi-spegni su ciabatte connesse a TV oled. Vari motivi sono già stati spiegati a sufficienza anche da altri. Poi ognuno è responsabile delle proprie scelte e si regola come gli pare.

Ma mica volevo intendere quello ma semplicemente che non è così facile che capiti, che è diverso, ovvio che c'è il rischio ma non elevato, la maggior parte infatti non si lamenta e chi lo fa spesso riguardano modelli di TV Oled LG vecchi, se poi gli altri non riescono a stare un minimo attenti lascando schermate fisse per molte ore o lo stesso canale tv con lo stesso logo per molte ore non è mica colpa del TV, idem chi magari in inverno ha una stanza molto calda con TV Oled accesa o in estate, si sa che con l'Oled serve un minimo di accortezza e vedrai che i rischi si abbassano di molto e il problema non si pone, poi chi sfrutta l'Oled come monitor PC ovvio che aumentano i rischi visto le icone fisse di Windows.
Invece di problemi all'alimentatore del TV dovuto dall'accendi-spegni della ciabatta mai sentito parlare nei forum, solo tu hai parlato di qualche dispositivo rotto per quella causa, quindi i casi sono talmente rari che non conviene lasciare la ciabatta sempre accesa.

Roran
15-11-2022, 10:38
Aspetta il BF e prendi il C2 a 1000/1100....
I prezzi al BF scenderanno un pochino ma nulla di eclatante.

Per il discorso Sony invece io ti consiglio di lasciar perdere.... da ex possessore Bravia (adesso LG) ti dico...

Con Sony hai un prodotto davvero eccellente sotto molti punti di vista (l'elettronica in primis) ma estremamente carente sotto altri punti (supporto software e update in primis).
A conti fatti SECONDO ME non valgono minimamente la notevole somma extra che si fanno pagare rispetto alla concorrenza rapportata alla svalutazione e obsolescenza del prodotto in se.
Ad esempio detesto Samsung ma OGGI, se volessi un QD OLED prenderei a occhi chiusi l'S95B..... il Sony A95K sarebbe migliore? Decisamente si!!!! Ma sarebbe 1000/1500 volte migliore? Io dico di no...

Vogliamo fare i conti della serva?

Adesso prendi un C2/S95B a 1200 euro (taglio 55") mentre un A95K lo paghi 2000 dove ti fanno il prezzo migliore (mediamente 2200/2300).... ha senso?
Io dico di no, soprattutto dopo aver comprato un G2 e assaggiato con mano.... la qualità è eccelsa ma il 90% delle robe che leggi nelle recensioni e che ne fanno la TV da avere sono robe esclusivamente da benchmark e non percepibili a occhio umano...

Il fatto poi è che non stiamo comparando fasce medie e alte... tutte le robe di cui parliamo sono tv di fascia alta e quindi differenze pesanti non ne vedi...Se non fosse per il fatto che il Samsung S95B non supporta Dolby Vision, probabilmente lo avrei scelto al posto dei due tv che ho preso in considerazione ora, anche perchè il prezzo è più o meno lo stesso.

Comunque il Sony A95K, anche se non sarà 1000/1500 volte meglio, si vede che è un prodotto superiore :O

Staremo a vedere cosa ci riserverà il BF :D

Robby Naish
15-11-2022, 11:10
attento che non è una staffa ma un braccio da scrivania per monitor :D
non ce l'ho attaccato al muro. se noti in basso a sinistra sotto l'angolo della tv, vedi il supporto bianco tavolo del braccio.

https://i.postimg.cc/LngB8VV5/92-92311515-0037257596.webp (https://postimg.cc/LngB8VV5)

poi la staffa vesa pagata 10 euro :sofico: perché quella ergotron (4 profilati in croce) ne costava 45.

Non riesco a trovare l'adattatore vesa 100x100 a 200x300 su Amazon per il 42 c2... me la linki per favore?

Cutter90
15-11-2022, 11:11
Se non fosse per il fatto che il Samsung S95B non supporta Dolby Vision, probabilmente lo avrei scelto al posto dei due tv che ho preso in considerazione ora, anche perchè il prezzo è più o meno lo stesso.

Comunque il Sony A95K, anche se non sarà 1000/1500 volte meglio, si vede che è un prodotto superiore :O

Staremo a vedere cosa ci riserverà il BF :D

l'A95K è il top al momento imho. Ma costringe a qualche sacrificio latro gaming e rispetto al c2 costa assolutamente troppo di più

Black"SLI"jack
15-11-2022, 11:48
Non riesco a trovare l'adattatore vesa 100x100 a 200x300 su Amazon per il 42 c2... me la linki per favore?

te l'ho mandato in pm ;)

omega726
15-11-2022, 12:01
Se non fosse per il fatto che il Samsung S95B non supporta Dolby Vision, probabilmente lo avrei scelto al posto dei due tv che ho preso in considerazione ora, anche perchè il prezzo è più o meno lo stesso.

Comunque il Sony A95K, anche se non sarà 1000/1500 volte meglio, si vede che è un prodotto superiore :O

Staremo a vedere cosa ci riserverà il BF :D

Sul discorso Dolby Vision concordo, anch'io l'ho scartato per lo stesso motivo e ho scelto altro... e non me ne pento dato che nel 90% di quello che guardo a inizio riproduzione esce il logo Dolby Vision....

Sul Sony mi dispiace ma non concordo, se vuoi farti pagare il prodotto il doppio degli altri devi essere al top su tutti i fronti e questo vale anche per le porte 2.1 che devono esserlo tutte e non una parte perchè usi i chipset vecchi...

Roran
15-11-2022, 12:27
l'A95K è il top al momento imho. Ma costringe a qualche sacrificio latro gaming e rispetto al c2 costa assolutamente troppo di piùSacrificio lato gaming intendi le due sole porte hdmi 2.1?

Cutter90
15-11-2022, 21:01
Sacrificio lato gaming intendi le due sole porte hdmi 2.1?
Le hdmi 2.1 l impossibilità del 4k a 120 in dolby visioni e la mancanza della game bar che non sarà chissà che ma da qualche info extra

TheBigBos
16-11-2022, 09:41
Con Sony hai un prodotto davvero eccellente sotto molti punti di vista (l'elettronica in primis) ma estremamente carente sotto altri punti (supporto software e update in primis)..

La componente elettronica è fondamentale in una TV che deve durare 10 anni. Molto di più del software a cui puoi ovviare attraverso un Chromecast, AppleTV.

Cutter90
16-11-2022, 10:46
La componente elettronica è fondamentale in una TV che deve durare 10 anni. Molto di più del software a cui puoi ovviare attraverso un Chromecast, AppleTV.

Mmm dipende. Se hai un SO lento come la morte, consumi spropositati in stand by (avevo visto da qualche parte che i sony consumano 50 watt in stad by), app che funzionano il giusto, meno opzioni di personalizzazione dell'immagine è estremamente importante anche perchè te la cucchi così per 10 anni.

omega726
16-11-2022, 11:37
La componente elettronica è fondamentale in una TV che deve durare 10 anni. Molto di più del software a cui puoi ovviare attraverso un Chromecast, AppleTV.

Ma anche no... se me la fai pagare il doppio preferisco spendere la metà oggi e altrettanti tra 5 anni.... stessa spesa, dilazionata nel tempo e con refresh tecnologico tra 5 anni invece che 10....
Considerando la qualità comunque eccellente che mi offre un C2, non ho assolutamente alcun vantaggio a spendere il doppio per un Sony...

Non viviamo più in un mercato di elettrodomestici che durano una vita... per buona pace dei pinguini e dei delfini che si estinguono...

Windtears
16-11-2022, 12:21
teoricamente l'anno prossimo con il nuovo chipset mediatek sony dovrebbe recuperare il gap su hdmi e feature gaming.

questo giusto per dire, non per giustificare la tassa "sony"

Cutter90
16-11-2022, 12:22
teoricamente l'anno prossimo con il nuovo chipset mediatek sony dovrebbe recuperare il gap su hdmi e feature gaming.

questo giusto per dire, non per giustificare la tassa "sony"

Infatti è l'unica cosa che mancava a sony e pana. Se mettono il lato gaming di lg il prossimo anno probabilmente passerò a sony o pana

omega726
16-11-2022, 12:44
teoricamente l'anno prossimo con il nuovo chipset mediatek sony dovrebbe recuperare il gap su hdmi e feature gaming.

questo giusto per dire, non per giustificare la tassa "sony"

E questo riconferma che ora i Sony non hanno senso rispetto a quanto richiesto per l'acquisto.

Roran
16-11-2022, 15:14
Ma anche no... se me la fai pagare il doppio preferisco spendere la metà oggi e altrettanti tra 5 anni.... stessa spesa, dilazionata nel tempo e con refresh tecnologico tra 5 anni invece che 10....
Considerando la qualità comunque eccellente che mi offre un C2, non ho assolutamente alcun vantaggio a spendere il doppio per un Sony...

Non viviamo più in un mercato di elettrodomestici che durano una vita... per buona pace dei pinguini e dei delfini che si estinguono...Questo discorso diciamo che ha più senso su alcuni modelli in particolare o per certe dimensioni della stessa tv, perchè nella maggior parte dei modelli la differenza di prezzo non è così elevata, esempio LG G2 circa 1700, mentre Sony A95K (che è QD-OLED) si trova sui 2200, quindi 500€ in più, ma nuovo tipo di pannello.Su altre fasce è addirittura Sony che viene meno (in base al negozio ovviamente), poi ok che avrà qualche carenza, però ad esempio nel mio caso, come primo Oled, se anche al BF non ci saranno ulteriori sconti, è un bel dubbio tra Sony A80J a 1150€ e LG C2 a 1400, anche perchè alla fine utilizzo una sola console e non so quanto mi interessa il DV in 4K 120Hz, con la differenza potrei prendere una soundbar.

Cutter90
16-11-2022, 15:47
Questo discorso diciamo che ha più senso su alcuni modelli in particolare o per certe dimensioni della stessa tv, perchè nella maggior parte dei modelli la differenza di prezzo non è così elevata, esempio LG G2 circa 1700, mentre Sony A95K (che è QD-OLED) si trova sui 2200, quindi 500€ in più, ma nuovo tipo di pannello.Su altre fasce è addirittura Sony che viene meno (in base al negozio ovviamente), poi ok che avrà qualche carenza, però ad esempio nel mio caso, come primo Oled, se anche al BF non ci saranno ulteriori sconti, è un bel dubbio tra Sony A80J a 1150€ e LG C2 a 1400, anche perchè alla fine utilizzo una sola console e non so quanto mi interessa il DV in 4K 120Hz, con la differenza potrei prendere una soundbar.

il c2, che al momento sta a 1280, è cmq meglio dell a80 anche come qualità dell'immagine e luminosità, soprattutto luminosità in hdr che è una cosa abbastanza importante. proprio a livello di nits il c2 ne ha di più.
Il vantaggio di sony è lato motion e scaler. Ma io andrei su c2 senza pensarci nemmeno dovessi scegliere

https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c2-oled
https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/a80j-oled

mihos
16-11-2022, 18:36
Se non fosse per il fatto che il Samsung S95B non supporta Dolby Vision, probabilmente lo avrei scelto al posto dei due tv che ho preso in considerazione ora, anche perchè il prezzo è più o meno lo stesso.

Comunque il Sony A95K, anche se non sarà 1000/1500 volte meglio, si vede che è un prodotto superiore :O


Proprio quello che penso :read:

Hadar
16-11-2022, 20:11
Scrivo pure qui: la garanzia estendibile che puoi aggiungere su Amazon (offerta da Assurant Europe Insurance N.V.) copre pure il burn in?



Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Cutter90
17-11-2022, 06:51
Scrivo pure qui: la garanzia estendibile che puoi aggiungere su Amazon (offerta da Assurant Europe Insurance N.V.) copre pure il burn in?



Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Chiedi ad amazon no?:)

razor820
17-11-2022, 09:45
Se può servire a qualcuno, ho trovato un giusto compromesso sull utilizzo desktop del mio LG. Impostato in SDR con luminosità al 40%, nel momento del bisogno imposto dal menu gaming la modalità STANZA BUIA 2, e da Windows la modalità notte ma non al valore standard di Windows che è del 100% ma al 15%. Tra L altro fino a qualche giorno fa nemmeno sapevo la possibilità di modificarla

TheBigBos
17-11-2022, 11:03
E questo riconferma che ora i Sony non hanno senso rispetto a quanto richiesto per l'acquisto.

Se non dovessi pensare al costo (es. nessun problema economico) avrebbe comunque senso acquistare un televisore OLED SONY ?
Come sono messi a livello di assistenza, peggio o meglio o uguale (una merda) ad LG ?

Robby Naish
17-11-2022, 11:05
Se può servire a qualcuno, ho trovato un giusto compromesso sull utilizzo desktop del mio LG. Impostato in SDR con luminosità al 40%, nel momento del bisogno imposto dal menu gaming la modalità STANZA BUIA 2, e da Windows la modalità notte ma non al valore standard di Windows che è del 100% ma al 15%. Tra L altro fino a qualche giorno fa nemmeno sapevo la possibilità di modificarla

Quindi scritte, testi, internet ti ci trovi alla grande ora?

razor820
17-11-2022, 11:52
Quindi scritte, testi, internet ti ci trovi alla grande ora?


Alla grande è una parola esagerata. Sicuramente non ai livelli di un ips destinato ad uso non gaming o ad uno schermo di un MacBook, ma già diciamo che è un grosso passo avanti

Robby Naish
17-11-2022, 12:06
Alla grande è una parola esagerata. Sicuramente non ai livelli di un ips destinato ad uso non gaming o ad uno schermo di un MacBook, ma già diciamo che è un grosso passo avanti

Io ho un VA (credo) e mi va benone.... rimane la rogna del rischio burn in

razor820
17-11-2022, 12:26
Io ho un VA (credo) e mi va benone.... rimane la rogna del rischio burn in


Allora se ti va bene un VA con un oled non dovresti avere problemi.

Il burn-in ormai è diventato una fobia su questi pannelli. È più probabile che si guasti una scheda video di 1000 e passa euro o che un fulmine ti faccia saltare tutto piuttosto che si verifichi il burn in

Hadar
17-11-2022, 12:39
Chiedi ad amazon no?:)Già, fatto, mi hanno rimandato al venditore (sì, non è di Amazon la garanzia estendibile).
Gli ho mandato un messaggio privato ieri, ancora non hanno risposto.
Pensavo che qualcuno qui lo potesse sapere

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Robby Naish
17-11-2022, 13:28
Allora se ti va bene un VA con un oled non dovresti avere problemi.

Il burn-in ormai è diventato una fobia su questi pannelli. È più probabile che si guasti una scheda video di 1000 e passa euro o che un fulmine ti faccia saltare tutto piuttosto che si verifichi il burn in

Ho un Samsung LT27A950... non riesco a capire se è un VA (credo) o IPS....:muro:

Ma tu , in uso desktop, hai la barra che scompare?

Cutter90
17-11-2022, 13:30
Ho un Samsung LT27A950... non riesco a capire se è un VA (credo) o IPS....:muro:

Ma tu , in uso desktop, hai la barra che scompare?

Mi auguro di si. io ho barra trasparente, che scompare e icone che scompaiono. A pc fermo resta solo lo sfondo a schermo, per 5 minuti e poi screen saver

Roran
17-11-2022, 20:59
Sony A80J 55” a 999,99€ da mediaworld, ammetto che mi sta tentando, fino a 2 giorni fa stava già in offerta a 1159€, non credo scenda ulteriormente, penso sia già il prezzo per il BF.
LG C2 invece sempre 1399€ nelle catene di elettronica e 1299€ su Amazon.

Marcus989
18-11-2022, 09:39
Salve a tutti,

So che avevo già scritto in passato, ma alla fine avevo esitato, a causa anche di altre spese che avevo dovuto sostenere. Cosa prendereste tra LG C1 e Sony A80J entrambi da 55?

Avete qualche offerta da consigliare per LG? Io lo ho trovato ad esempio su PREZZO FORTE, ma non so se sia affidabile o meno.

Abbiate pazienza :rolleyes:

razor820
18-11-2022, 09:58
Salve a tutti,

So che avevo già scritto in passato, ma alla fine avevo esitato, a causa anche di altre spese che avevo dovuto sostenere. Cosa prendereste tra LG C1 e Sony A80J entrambi da 55?

Avete qualche offerta da consigliare per LG? Io lo ho trovato ad esempio su PREZZO FORTE, ma non so se sia affidabile o meno.

Abbiate pazienza :rolleyes:


A che prezzi?

Guarda che il c2 da 55 pollici è in offerta a 1000 e qualcosa euro da Amazon

Cutter90
18-11-2022, 10:02
Sony A80J 55” a 999,99€ da mediaworld, ammetto che mi sta tentando, fino a 2 giorni fa stava già in offerta a 1159€, non credo scenda ulteriormente, penso sia già il prezzo per il BF.
LG C2 invece sempre 1399€ nelle catene di elettronica e 1299€ su Amazon.

Salve a tutti,

So che avevo già scritto in passato, ma alla fine avevo esitato, a causa anche di altre spese che avevo dovuto sostenere. Cosa prendereste tra LG C1 e Sony A80J entrambi da 55?

Avete qualche offerta da consigliare per LG? Io lo ho trovato ad esempio su PREZZO FORTE, ma non so se sia affidabile o meno.

Abbiate pazienza :rolleyes:


https://www.amazon.it/LG-OLED55C24LA-Processore-Brightness-Precision/dp/B09TBH47PP/ref=sr_1_1?crid=IPFW8WDW7DAO&keywords=lg+c2+55&qid=1668765704&qu=eyJxc2MiOiIxLjU5IiwicXNhIjoiMC45OCIsInFzcCI6IjAuNDcifQ%3D%3D&sprefix=lg+c2+55%2Caps%2C77&sr=8-1

Va acquistato per forza. C2 55 a 1090. Prezzo mai visto

Marcus989
18-11-2022, 10:25
Grazie mille, in realtà pensavo più a trovare un C1. E risparmiare qualcosina.

sacd
18-11-2022, 10:37
Ho due amici con il 55 A16 che da qualche tempo si lamentano che il salvaschermo parta anche quando la tv stia riproducendo qualcosa, ovvero quando non dovrebbe partire ( circa un minuto con immagine ferma ).
La cosa potrebbe essere dovuta a qualche aggiornamento ricevuto dal tv da quando l`hanno presa; infatti inizialmente non lo faceva.
A qualcuno e` capitata la stessa cosa e ha risolto ?

Cutter90
18-11-2022, 10:37
Grazie mille, in realtà pensavo più a trovare un C1. E risparmiare qualcosina.

Il c1 a meno di mille non so se e dove si trova. Ovviamente il c2 è meglio, soprattutto come Nits in hdr

Marcus989
18-11-2022, 10:39
Su alcuni siti sopracitati, ma non so quanto siano affidabili.

Roran
18-11-2022, 10:46
https://www.amazon.it/LG-OLED55C24LA-Processore-Brightness-Precision/dp/B09TBH47PP/ref=sr_1_1?crid=IPFW8WDW7DAO&keywords=lg+c2+55&qid=1668765704&qu=eyJxc2MiOiIxLjU5IiwicXNhIjoiMC45OCIsInFzcCI6IjAuNDcifQ%3D%3D&sprefix=lg+c2+55%2Caps%2C77&sr=8-1

Va acquistato per forza. C2 55 a 1090. Prezzo mai vistoAlla fine ho preso l'A80J a 999€, non tanto per il prezzo, perchè alla fine avevo trovato anche il C2 a 1091€ da unieuro, ma perchè alla fine non è che gioco chissà quanto e mi interessa di più la qualità dell'immagine quando vedo un film. Dopo aver visto recensioni e letto tante discussioni su reddit, ho visto che molte persone possedevano entrambe le tv o avevano posseduto C2 e sono passate al Sony A80J, addirittura non all'A80K perchè ritengono sia un downgrade rispetto al modello 2021 (in effetti da parecchi test l'A80J è più luminoso e l'audio a volume alto, seppur con meno watt complessivi, non gracchia, oltre ad essere di qualità costruttiva superiore). Comunque alla fine stiamo parlando di due tv di fascia alta, alla fine è un po' a gusto personale e premetto che ho sia un monitor LG 4K e in passato ho avuto una tv LG e mai una Sony, quindi non è che sia legato in particolare alla marca.

Cutter90
18-11-2022, 10:47
Su alcuni siti sopracitati, ma non so quanto siano affidabili.

Si ma si trovano a 950 minimo. Il c2 a 1090 è assolutamente da preferire

magic_orphen
18-11-2022, 11:23
Vi faccio una domanda che vi sembrerà strana: come pulisco lo schermo della tv? Ho un oled C2 della LG. Ho visto sul sito della LG che basta un panno in microfibra, ma vanno bene quelli che si trovano nei supermercati o ne esistono tipo fatti apposta per schermi elettronici?

ninja750
18-11-2022, 11:34
in attesa (vana?) di qualche sconto in questo black friday

starei puntando al LG C26 65" il problema è la scarsa reperibilità nelle note catene dove per lo più hanno il C24 che pare costare un centinaio di meno

ci sono grosse differenze tra C24 e C26? grazie

edit: ma non ha PVR?? :muro:

gomax
18-11-2022, 12:24
Non ho fatto in tempo a prendere il 55c26 su Amazon :muro:
Preso comunque su mediaworld a 1036€ sped inclusa. Penso che per quest'anno non ci sarà di meglio per questo prezzo.

Ciao

razor820
18-11-2022, 12:25
Vi faccio una domanda che vi sembrerà strana: come pulisco lo schermo della tv? Ho un oled C2 della LG. Ho visto sul sito della LG che basta un panno in microfibra, ma vanno bene quelli che si trovano nei supermercati o ne esistono tipo fatti apposta per schermi elettronici?


Io uso swiffer e basta

bimbetto
18-11-2022, 13:02
segnalo su uni...il 55c15 a 740,00 pur se dello scorso anno mi pare un gran prezzo...

ShellingFord
18-11-2022, 13:14
ciao a tutti, volevo informarmi un attimo sui prezzi migliori per le tv oled.
allora, da quanto ho capito bisognerebbe puntare o su sony o su lg per quanto riguarda il gaming.
al momento sto guardando solo lg e vi chiederei le differenze che ci sono fra i modelli e se valgono ovviamente per la differenza di prezzo:
- LG OLED 4K 55'' Serie A2 OLED55A26LA Smart TV NOVITÀ 2022 - 999€
- LG OLED OLED55C15LA 55" Smart TV 4K Ultra HD NOVITÀ 2021 Wi-Fi Processore α9 Gen4 AI Picture Pro - 740.22 €
- LG OLED evo 4K 55'' Serie C26 OLED55C26LD Smart TV NOVITÀ 2022 - 1091.21 €
- LG OLED evo Gallery Edition 4K 55'' Serie G2 OLED55G26LA Smart TV NOVITÀ 2022 - 1481.21 €

nel caso di sony, non saprei quali sono i modelli equivalenti
grazie

numbhead
18-11-2022, 13:18
Vai di c1

omega726
18-11-2022, 13:32
Vai di c1

Condivido l'opinione

ciocia
18-11-2022, 13:33
Ho due amici con il 55 A16 che da qualche tempo si lamentano che il salvaschermo parta anche quando la tv stia riproducendo qualcosa, ovvero quando non dovrebbe partire ( circa un minuto con immagine ferma ).
La cosa potrebbe essere dovuta a qualche aggiornamento ricevuto dal tv da quando l`hanno presa; infatti inizialmente non lo faceva.
A qualcuno e` capitata la stessa cosa e ha risolto ?

Ho provato a googlare ma non trovo segnalazioni di quel tipo

Marcus989
18-11-2022, 14:12
segnalo su uni...il 55c15 a 740,00 pur se dello scorso anno mi pare un gran prezzo...

In realtà è un errore del sito, avevo già provato a prenderlo e non funziona. Il sito lo da disponibile ma se lo provi a mettere nel carrello non funziona. Ho telefonato e non è disponibile.

Schilo
18-11-2022, 15:33
Ho due amici con il 55 A16 che da qualche tempo si lamentano che il salvaschermo parta anche quando la tv stia riproducendo qualcosa, ovvero quando non dovrebbe partire ( circa un minuto con immagine ferma ).
La cosa potrebbe essere dovuta a qualche aggiornamento ricevuto dal tv da quando l`hanno presa; infatti inizialmente non lo faceva.
A qualcuno e` capitata la stessa cosa e ha risolto ?Sì alcune volte in passato durante la visione di RaiPlay (app) o mediaplayer esterno, su 55B9.
Risolto non so, guardo pochissimo RaiPlay e ultimamente non è più capitato.
Il box mediaplayer ora è in disuso, il player interno di webOS legge quasi di tutto.
Probabile fosse dovuto a qualche aggiornamento di webOS.

Qui comunque hanno segnalato la stessa cosa con 65B6P e 55CX:
https://www.reddit.com/r/OLED/comments/uqap1c/fireworks_screensaver_come_on_while_watching_lg/

Roran
18-11-2022, 15:59
in attesa (vana?) di qualche sconto in questo black friday

starei puntando al LG C26 65" il problema è la scarsa reperibilità nelle note catene dove per lo più hanno il C24 che pare costare un centinaio di meno

ci sono grosse differenze tra C24 e C26? grazie

edit: ma non ha PVR?? :muro:il C24 non supporta lo standard WiSA, dovrebbe essere solamente questa la differenza.

ninja750
18-11-2022, 16:05
ho trovato questo interessantissimo test fatto da rthings sul burn in, non so se qualcuno lo ha mai postato, hanno usato per un anno e mezzo delle tv LG fisse su un canale o su un gioco, potete vedere cliccando sulle settimane quanto aumenta il burn in!

https://www.rtings.com/tv/learn/real-life-oled-burn-in-test

già dopo due mesi lasciando la tv fissa sul canale notiziario si nota un deciso stampaggio, football (calcio..) e giochi ps5 es quel fifa18 sembrano meno affetti

ninja750
18-11-2022, 16:06
dopo 2 anni:

https://i.postimg.cc/K8HHNqHJ/burn.jpg

ninja750
18-11-2022, 16:07
il C24 non supporta lo standard WiSA, dovrebbe essere solamente questa la differenza.

grazie! quindi la "visione" chiamiamola così è uguale

allora quasi quasi vado di C24 se costa un centone in meno

StrixyRoG
18-11-2022, 16:08
ho trovato questo interessantissimo test fatto da rthings sul burn in, non so se qualcuno lo ha mai postato, hanno usato per un anno e mezzo delle tv LG fisse su un canale o su un gioco, potete vedere cliccando sulle settimane quanto aumenta il burn in!

https://www.rtings.com/tv/learn/real-life-oled-burn-in-test

già dopo due mesi lasciando la tv fissa sul canale notiziario si nota un deciso stampaggio, football (calcio..) e giochi ps5 es quel fifa18 sembrano meno affetti

In pratica test inutili, dato che sono forzati per far uscire il problema.

Roran
18-11-2022, 16:15
ciao a tutti, volevo informarmi un attimo sui prezzi migliori per le tv oled.
allora, da quanto ho capito bisognerebbe puntare o su sony o su lg per quanto riguarda il gaming.
al momento sto guardando solo lg e vi chiederei le differenze che ci sono fra i modelli e se valgono ovviamente per la differenza di prezzo:
- LG OLED 4K 55'' Serie A2 OLED55A26LA Smart TV NOVITÀ 2022 - 999€
- LG OLED OLED55C15LA 55" Smart TV 4K Ultra HD NOVITÀ 2021 Wi-Fi Processore α9 Gen4 AI Picture Pro - 740.22 €
- LG OLED evo 4K 55'' Serie C26 OLED55C26LD Smart TV NOVITÀ 2022 - 1091.21 €
- LG OLED evo Gallery Edition 4K 55'' Serie G2 OLED55G26LA Smart TV NOVITÀ 2022 - 1481.21 €

nel caso di sony, non saprei quali sono i modelli equivalenti
grazie Escluderei i primi due, se devi scegliere LG vai di C2 o G2 in base alla tua disponibilità, per quanto riguarda i Sony posso dirti che l'A80J che è quello che ho preso pur essendo del 2021 si pone come rivale del C2, visto che il modello 2022 dello stesso tv, l'A80K, a detta di molti (ci sono vari confronti in rete) sembrerebbe un downgrade ed è il diretto concorrente del C2, però costa di più. Altrimenti stesse dimensioni ma qualità superiore, c'è l'A95K, top di gamma di Sony, ma sta intorno ai 2200€ e a quel punto se si vuole risparmiare qualcosa meglio andare sul G2 in offerta, tanto il QD-OLED è una tecnologia nuova e non si conoscono bene le problematiche nel tempo.

alethebest90
18-11-2022, 16:57
In pratica test inutili, dato che sono forzati per far uscire il problema.

mah insomma, dipende sempre che uso se ne fa, conosco famiglie che la tv la tengono accesa anche per compagnia quindi per molte ore

se poi la tv si accende 1/2 ore al giorno è diverso

ShellingFord
18-11-2022, 17:05
Escluderei i primi due, se devi scegliere LG vai di C2 o G2 in base alla tua disponibilità, per quanto riguarda i Sony posso dirti che l'A80J che è quello che ho preso pur essendo del 2021 si pone come rivale del C2, visto che il modello 2022 dello stesso tv, l'A80K, a detta di molti (ci sono vari confronti in rete) sembrerebbe un downgrade ed è il diretto concorrente del C2, però costa di più. Altrimenti stesse dimensioni ma qualità superiore, c'è l'A95K, top di gamma di Sony, ma sta intorno ai 2200€ e a quel punto se si vuole risparmiare qualcosa meglio andare sul G2 in offerta, tanto il QD-OLED è una tecnologia nuova e non si conoscono bene le problematiche nel tempo.

Perfetto grazie mille.
Il sony a80j quindi sarebbe un po inferiore rispetto al c2 giusto? Per quanto riguarda invece il c1, di quanto sarebbe inferiore rispetto al c2? Perchè c'e una differenza di prezzo di 350€ e non sono proprio bruscolini.

Schilo
18-11-2022, 17:43
ho trovato questo interessantissimo test fatto da rthings sul burn in, non so se qualcuno lo ha mai postatoPenso proprio di sì, è un test molto noto e illuminante... con buona pace di chi dice che non serve a niente.
Il test era basato su soli 6 esemplari di C7 e si è comunque concluso nel 2019.

Proprio IERI è stato lanciato un nuovo test di longevità:
AGGIORNAMENTO 17/11/2022:
Questo test si è concluso nel 2019, poiché riteniamo di avere ora una buona comprensione di quali tipi di contenuti potrebbero causare burn-in. Tuttavia, non abbiamo ancora affrontato il problema della longevità in generale e non sappiamo se i pannelli OLED più recenti abbiano ancora la stessa probabilità di subire il burn-in. A tal fine, abbiamo deciso di avviare un nuovo test di longevità accelerato per capire meglio quanto dovrebbero durare i nuovi televisori e quali sono i punti deboli più comuni. Sebbene il burn-in non sia l'obiettivo principale di questo test, speriamo di capire meglio come i nuovi pannelli OLED si confrontano con la vecchia generazione di OLED. È generalmente accettato che il burn-in non sia un problema come una volta, ma non è chiaro quanto siano migliori i nuovi televisori OLED. Con nuovi pannelli, nuovi dissipatori di calore e persino nuovi tipi di pannelli come QD-OLED, ci sono molte incognite.
https://www.rtings.com/tv/tests/longevity-test

PERPAX
18-11-2022, 18:38
Appena passato da Sony A90j 65 ad Sony A95k 65 per chi vuole info sono qui.

kiwivda
18-11-2022, 18:47
Appena passato da Sony A90j 65 ad Sony A95k 65 per chi vuole info sono qui.


Info no, ma invidia tanta! Goditelo! :sofico:

bimbetto
18-11-2022, 18:52
In realtà è un errore del sito, avevo già provato a prenderlo e non funziona. Il sito lo da disponibile ma se lo provi a mettere nel carrello non funziona. Ho telefonato e non è disponibile.

mi sembrava strano, pur se "vecchio" era un prezzone.... chissà quanto voluto l'errore delk sito intendo..

Janos121
18-11-2022, 20:54
Appena passato da Sony A90j 65 ad Sony A95k 65 per chi vuole info sono qui.

L'A95K è il top. :)


https://www.avforums.com/reviews/sony-a95k-bravia-xr-55a95k-qd-oled-tv-review.20028/


https://eisa.eu/awards/sony-xr-65a95k/?lang=it

.

P.S. Hai notato il famigerato effetto griglia sull'A90J?

.

PERPAX
18-11-2022, 20:56
L'A95K è il top. :)


https://www.avforums.com/reviews/sony-a95k-bravia-xr-55a95k-qd-oled-tv-review.20028/


https://eisa.eu/awards/sony-xr-65a95k/?lang=it

.

P.S. Hai notato il famigerato effetto griglia sull'A90J?

.

Ne ho visionati 3 e avuti 1 nessuna griglia con tutti i test appositi... Le griglie le ha GANDALF nella testa

Cutter90
18-11-2022, 21:04
Penso proprio di sì, è un test molto noto e illuminante... con buona pace di chi dice che non serve a niente.
Il test era basato su soli 6 esemplari di C7 e si è comunque concluso nel 2019.

Proprio IERI è stato lanciato un nuovo test di longevità:

https://www.rtings.com/tv/tests/longevity-test

mah insomma, dipende sempre che uso se ne fa, conosco famiglie che la tv la tengono accesa anche per compagnia quindi per molte ore

se poi la tv si accende 1/2 ore al giorno è diverso

Test assolutamente inutile perchè nessuno guarda lo stesso contenuto per 2 anni. inoltre è stato fatto sulla serie 7 che è una serie vecchia. I panelli nuovi sono sono molto evoluti sotto questo punto di vista, già dalla serie 9.
Io la tv la uso per 6 orette al giorno da 3 anni. Zero problemi.

Contestualizziamo il test fatto su una serie vecchia e forzato per far uscire il problema. Un test francamente inutile.

gomax
18-11-2022, 21:26
Ho un B7V da ormai 5 anni, uso medio di 3/4 ore al giorno tra streaming e Playstation, un paio di volte l'anno per scrupolo effettuo dei test per evidenziare eventuale burn-in, beh ad oggi è assolutamente perfetto, pannello omogeneo come il primo giorno. Forse perché guardo pochissimo i canali tv, magari con quelli oggi avrei qualche bel logo stampato in un angolo :O

Ciao

StrixyRoG
18-11-2022, 21:26
mah insomma, dipende sempre che uso se ne fa, conosco famiglie che la tv la tengono accesa anche per compagnia quindi per molte ore

se poi la tv si accende 1/2 ore al giorno è diverso

Anche a me capita quando sono a casa di tenerla tutto il giorno accesa, ma le immagini non sono mai fisse come testate da loro, per quello dico che sono inutili e fanno disinformazione, creando poi tutte quelle paure di chi chiede qui sul forum.

Se l'intenzione è di avere una TV che deve stare fissa su un'immagine h24 7 su 7 come fosse un monitor di videosorveglianza, si sbaglia acquisto in partenza, non ci si lamenta dopo. Non esiste solo l'Oled.

Per l'utilizzo che ne fa la maggior parte non c'è nessuna preoccupazione.

Roran
18-11-2022, 22:59
Perfetto grazie mille.
Il sony a80j quindi sarebbe un po inferiore rispetto al c2 giusto? Per quanto riguarda invece il c1, di quanto sarebbe inferiore rispetto al c2? Perchè c'e una differenza di prezzo di 350€ e non sono proprio bruscolini. A80J di poco inferiore sulla carta rispetto a C2, magari sulla luminosità e per il fatto che ha 2 porte hdmi 2.1 e 2 soltanto 2.0, contro le 4 hdmi 2.1 del C2, e la mancanza del supporto al Dolby Vision a 120Hz per i giochi, ma da quello che so lo supporta solo la Xbox e tocca vedere se riuscirà a sfruttarlo nel tempo, man mano che i giochi diventano più pesanti. Come dicevo in un post precedente, ho visto parecchi test e letto di molte persone su Reddit che sono passate dal C2 all’A80J per l’upscaler di Sony e la gestione dei movimenti, oltre che per la calibrazione out of the box della tv. Diciamo che le 4 porte hdmi 2.1 mi sarebbero piaciute, ma alla fine uso soltanto una console (tra l’altro ho ancora ps4, quindi manco ne ho necessità) e al massimo un’altra la userò per la sound bar. Comunque sia lato audio la Sony offre qualcosina in più, come i dts passtrough tramite eArc.

Schilo
18-11-2022, 23:09
Test assolutamente inutile perchè nessuno guarda lo stesso contenuto per 2 anni. inoltre è stato fatto sulla serie 7 che è una serie vecchia.
Anche a me capita quando sono a casa di tenerla tutto il giorno accesa, ma le immagini non sono mai fisse come testate da loro, per quello dico che sono inutili e fanno disinformazioneMa se non si capisce nemmeno la metodologia, ma di che si sta parlando.....?? :muro:

Il burn-in è un effetto cumulativo, non è questione di SE tengo il TV acceso per tot ore allora rischio; è solo questione di QUANDO si verificherà, è insito nella tecnologia. Il pannello inizia a degradare dal momento in cui viene fabbricato e il degrado dipende da quanto sta accesa una zona rispetto a quanto sta spenta l'adiacente. Ma ovvio che se esce un TV nel 2017 e vogliono testare il degrado in modo accelerato in 2 anni (in modo da avere qualche risultato in tempi ridotti senza attendere anni e anni) devono fare così: le loro 9000 ore di funzionamento sono equivalenti grossomodo a 5 ore di funzionamento per 5 anni. Abbastanza realistico. Specialmente per chi guarda 2-3 ore di calcio con scoreboard, canali all-news e simili. Tutto questo l'hanno scritto, così come hanno scritto le motivazioni, i commenti, gli aggiornamenti e la bozza di criteri per il nuovo test.

La disinformazione la fa chi ha visto solo i titoli e guardato le figure come fosse un porno, senza capire, e poi pretende di sentenziare...

Cutter90
19-11-2022, 07:11
Ma se non si capisce nemmeno la metodologia, ma di che si sta parlando.....?? :muro:

Il burn-in è un effetto cumulativo, non è questione di SE tengo il TV acceso per tot ore allora rischio; è solo questione di QUANDO si verificherà, è insito nella tecnologia. Il pannello inizia a degradare dal momento in cui viene fabbricato e il degrado dipende da quanto sta accesa una zona rispetto a quanto sta spenta l'adiacente. Ma ovvio che se esce un TV nel 2017 e vogliono testare il degrado in modo accelerato in 2 anni (in modo da avere qualche risultato in tempi ridotti senza attendere anni e anni) devono fare così: le loro 9000 ore di funzionamento sono equivalenti grossomodo a 5 ore di funzionamento per 5 anni. Abbastanza realistico. Specialmente per chi guarda 2-3 ore di calcio con scoreboard, canali all-news e simili. Tutto questo l'hanno scritto, così come hanno scritto le motivazioni, i commenti, gli aggiornamenti e la bozza di criteri per il nuovo test.

La disinformazione la fa chi ha visto solo i titoli e guardato le figure come fosse un porno, senza capire, e poi pretende di sentenziare...

Allora, intanto stiamo discutendo, inoltre tu non sai quanto sono competente di pannelli oled, quindi cauti con le accuse.

Cmq, nei test fatti dal 2017, hanno usatelo stesso contenuto accendendo e spegnedo?
Il burn in si ha quando si accumulano tantissime ore DELLO STESSO CONTENUTO.
Nell utilizzo quotidiano e normale non si ha mai la situazione di uno stesso contenuto per migliaia di ore.
Cioè, la barra del calcio non è che rimane lì migliaia di ore. Inoltre vi sono tanti fattori da tenere in considerazione, come per esempio quanta luce oled si usa. Perché un conto è tenere una barra migliaia di ore con luce oled a 40. Un conto è tenerla a 100.
I test fatti di rtings sono inutile secondo me perché hanno condizioni di utilizzo non reali. È uno stress test studiato per farlo saltare fuori.
Come detto, io ho 900 ore di assetto corsa competizione con barre e hud bianchi. ZERO burn in e il mio utilizzo è già abbastanza estremo.
Dalla serie 9 il burn in si è abbassato tantissimo fino quasi ad essere un rischio inesistente se non con utilizzi estremi. Se di ore su acc ne facessi 2500 allora forse potrei iniziare a vedere quslcosa. Ma anche lì non è per nulla detto.
Insomma, test che lasciano il tempo che trovano. Interessanti nel capire solo che si si mette a schermo una barra migliaia di ore il rischio potrebbe esserci, con modelli del 2017....

PS: ho avuto un b6 con 600 ore di Rocket League, mio fratello ha ancora un E6. Sono serie del 2016..... zero problemi, per ora. Ed hanno le ore dei loro test, su per giù

Robby Naish
19-11-2022, 14:31
Se può servire a qualcuno, ho trovato un giusto compromesso sull utilizzo desktop del mio LG. Impostato in SDR con luminosità al 40%, nel momento del bisogno imposto dal menu gaming la modalità STANZA BUIA 2, e da Windows la modalità notte ma non al valore standard di Windows che è del 100% ma al 15%. Tra L altro fino a qualche giorno fa nemmeno sapevo la possibilità di modificarla

Questo ha l'Asus 42 che dovrebbe avere lo stesso pannello del LG

https://www.youtube.com/watch?v=KjBCDwlQ8As

Dice che il testo è favoloso.. magari riesci a carpire i setting... se i menu sono uguali...

razor820
19-11-2022, 14:53
Io ho visto il dell Alienware da 34 pollici, con supporto ultra g-sync che è il top. Peccato che è un 21:9

ciocia
20-11-2022, 08:40
Lo posto anche qui, visto che spesso gente chiede se ci sono monitor oled in questa thread

Monitor gaming 27" qhd 240hz, interessante per chi non vuole monitor grandi
https://www.lg.com/us/monitors/lg-27gr95qe-b

Schilo
21-11-2022, 01:00
inoltre tu non sai quanto sono competente di pannelli oled, quindi cauti con le accuse.«Lei non sa chi sono io» (cit.)
"Ma mi faccia il piacere!" (cit.) :ahahah:

Cerchiamo piuttosto di comprendere bene il test e attenerci a quello che c'è scritto, prima di criticare a prescindere e dire che non serve a niente...

Primo punto fondamentale: il degrado dei pixel è un effetto cumulativo e in particolare il burn-in dipende da alcuni fattori:
La durata totale del contenuto statico. LG ci ha detto che si aspettano che sia cumulativo, quindi il contenuto statico che è presente per 30 minuti due volte al giorno equivale a un'ora di contenuto statico una volta al giorno.
La luminosità del contenuto statico. La nostra TV CNN con luminosità massima presenta un burn-in più grave rispetto alla nostra TV CNN con luminosità di 200 nit.
I colori delle aree statiche. Abbiamo scoperto che nel nostro Burn-In Test 20/7, il sub-pixel rosso è il più veloce a degradarsi, seguito dal blu e poi dal verde.
Quindi i loro risultati dopo 5000 ore di test sono rappresentativi ad es. di un utilizzo equivalente a circa 5 anni e mezzo per 2 ore e mezzo al giorno:
5000 ore / (2,5 ore/giorno) = 2000 giorni; 2000 / 365 = 5,5 anni
I test fatti di rtings sono inutile secondo me perché hanno condizioni di utilizzo non reali. È uno stress test studiato per farlo saltare fuori.
Smentito fin dall'inizio. Rileggiti per bene cosa hanno scritto nella sezione "Contenuti":
1. LIVE CNN
La CNN è stata trasmessa in diretta sulla TV tramite un feed via cavo - di conseguenza, questo include tutti i normali contenuti di trasmissione, inclusi gli spot pubblicitari. La CNN è un canale di notizie molto seguito e abbiamo anche ricevuto preoccupazioni riguardo a questo canale in particolare. Questo test è considerato un controllo, con la "Luce OLED" impostata su una luminosità di 200 nit.
2. LIVE CNN (LUMINOSITÀ MASSIMA DELLO SCHERMO)
Come sopra, la CNN in diretta è stata riprodotta sulla TV tramite un feed via cavo. Per questo TV la "Luce OLED" è impostata al massimo, corrispondente a una luminosità di 380 nit sul nostro pattern a scacchiera. Serve per mostrare la relazione tra la velocità di burn-in e la "luce OLED" con lo stesso contenuto e nello stesso periodo.
3. CALCIO
Sono state visualizzate su questo TV molte partite di calcio preregistrate per rappresentare l'uso di qualcuno interessato a un particolare sport che guarderà indipendentemente dal canale. Include contenuti da una varietà di canali e con squadre diverse, quindi gli overlay si trovano in aree diverse e i colori delle squadre cambiano. Include molte partite per evitare troppe ripetizioni.
4. LIVE NBC
Questo test è informativo per le persone che guardano molta TV generale poiché la NBC mostra una varietà di film, programmi TV, sport e notizie. La fonte era un feed via cavo in diretta e dovrebbe essere rappresentativa di una gamma di contenuti televisivi generici.
5. GIOCO FIFA 18
L'obiettivo del contenuto su questo TV è indagare l'effetto di un videogioco "ad alto rischio", uno che presenta alcune aree luminose e statiche che rimangono costanti. Abbiamo ricevuto le maggiori preoccupazioni per FIFA 18, quindi sono state utilizzate tante ore di filmati di gioco per mostrare l'utilizzo tipico, includendo molte squadre diverse e un mix di menu e gameplay senza troppe ripetizioni.
E quindi? cosa è successo poi...?
Aggiornamento 05/11/2018: dopo più di 5000 ore non si sono verificati cambiamenti apprezzabili nella luminosità o nella gamma di colori di questi TV. Lunghi periodi di contenuto statico hanno provocato un burn-in permanente (vedi i TV della CNN); tuttavia le altre TV con contenuto più vario non presentano ancora evidenti problemi di uniformità sui contenuti normali.Nota bene: il burn-in si è manifestato anche nel TV n.1 (CNN) cioè già in quello settato a soli 200 nit. Ma andiamo avanti...:
Aggiornamento 31/05/2019: i TV sono in funzione da oltre 9000 ore (circa 5 anni a 5 ore al giorno). Problemi di uniformità si sono sviluppati sui TV che trasmettono Calcio e FIFA 18 e stanno iniziando a svilupparsi sui TV che trasmettono Live NBC. La nostra posizione rimane la stessa: non ci aspettiamo che la maggior parte delle persone che guardano contenuti vari senza aree statiche sperimentino problemi di burn-in con una TV OLED.
Quindi sostengono a tutti i costi, come fai tu (ma loro per motivi evidentemente commerciali - non possono parlar male della tecnologia di LG...) che con contenuto vario non si rischia. Salvo il fatto che proprio loro dicono che si è sviluppato burn-in anche col test NBC Live: TV generalista a contenuto vario. E non basta:
Settimana 90 (15/11/2019): il test di burn-in è stato ripreso il 17/10/2019. Le foto sono state riprese oggi dopo altre quattro settimane. Alla settimana 90, la TV NBC Live ha iniziato a mostrare una forma simile al centro dello schermo alla TV Max CNN alla settimana 36 ...cioè simile a quella settata su canale all-news a luce oled massima... :eek:

Francamente le vostre 900 ore di "assetto corsa competizione" :D o 600 ore di "Rocket League" sembrano un po' pochine... non è chiaro quante siano le ore complessive di funzionamento e le percentuali che questi giochi rappresentano. Ad occhio e croce non pare comunque che abbiano affatto "le ore dei loro test, su per giù".
Il mio burn-in dopo 4 anni di TV generalista, all-news e streaming (nel periodo è incluso il primo anno di lockdown) corrisponde a quasi 6000 ore di funzionamento. Si è manifestato come una macchia quasi informe lungo tutta la parte bassa del pannello in cui si poteva forse intravedere qualche logo di canali all-news. Non so quantificare le percentuali di canali all-news rispetto a quelle di TV generalista e streaming.

Quindi vero che "Nell utilizzo quotidiano e normale non si ha mai la situazione di uno stesso contenuto per migliaia di ore", ma infatti si parla di contenuto vario per migliaia di ore come nel mio caso o nel loro test Live NBC. E il burn-in si manifesta lo stesso. Ok LG non può farsi propaganda negativa da sola e dice che dipende dal contenuto statico (facendo pensare a giochi e HUD) ma i test e la realtà sembrano suggerire che esiste un rischio non nullo legato semplicemente alle ore di funzionamento. Infatti Rtings ora si propone di fare un nuovo test in cui proverà vari TV, Oled o meno, di marche e modelli diversi, concepito come test di longevità in cui dovrebbe evidenziarsi anche il burn-in tra i vari aspetti di degrado.

Fate bei sogni! :ronf:

Cutter90
21-11-2022, 09:32
«Lei non sa chi sono io» (cit.)
"Ma mi faccia il piacere!" (cit.) :ahahah:

Cerchiamo piuttosto di comprendere bene il test e attenerci a quello che c'è scritto, prima di criticare a prescindere e dire che non serve a niente...

Primo punto fondamentale: il degrado dei pixel è un effetto cumulativo e in particolare il burn-in dipende da alcuni fattori:

Quindi i loro risultati dopo 5000 ore di test sono rappresentativi ad es. di un utilizzo equivalente a circa 5 anni e mezzo per 2 ore e mezzo al giorno:
5000 ore / (2,5 ore/giorno) = 2000 giorni; 2000 / 365 = 5,5 anni

Smentito fin dall'inizio. Rileggiti per bene cosa hanno scritto nella sezione "Contenuti":
E quindi? cosa è successo poi...?
Nota bene: il burn-in si è manifestato anche nel TV n.1 (CNN) cioè già in quello settato a soli 200 nit. Ma andiamo avanti...:
Quindi sostengono a tutti i costi, come fai tu (ma loro per motivi evidentemente commerciali - non possono parlar male della tecnologia di LG...) che con contenuto vario non si rischia. Salvo il fatto che proprio loro dicono che si è sviluppato burn-in anche col test NBC Live: TV generalista a contenuto vario. E non basta:
...cioè simile a quella settata su canale all-news a luce oled massima... :eek:

Francamente le vostre 900 ore di "assetto corsa competizione" :D o 600 ore di "Rocket League" sembrano un po' pochine... non è chiaro quante siano le ore complessive di funzionamento e le percentuali che questi giochi rappresentano. Ad occhio e croce non pare comunque che abbiano affatto "le ore dei loro test, su per giù".
Il mio burn-in dopo 4 anni di TV generalista, all-news e streaming (nel periodo è incluso il primo anno di lockdown) corrisponde a quasi 6000 ore di funzionamento. Si è manifestato come una macchia quasi informe lungo tutta la parte bassa del pannello in cui si poteva forse intravedere qualche logo di canali all-news. Non so quantificare le percentuali di canali all-news rispetto a quelle di TV generalista e streaming.

Quindi vero che "Nell utilizzo quotidiano e normale non si ha mai la situazione di uno stesso contenuto per migliaia di ore", ma infatti si parla di contenuto vario per migliaia di ore come nel mio caso o nel loro test Live NBC. E il burn-in si manifesta lo stesso. Ok LG non può farsi propaganda negativa da sola e dice che dipende dal contenuto statico (facendo pensare a giochi e HUD) ma i test e la realtà sembrano suggerire che esiste un rischio non nullo legato semplicemente alle ore di funzionamento. Infatti Rtings ora si propone di fare un nuovo test in cui proverà vari TV, Oled o meno, di marche e modelli diversi, concepito come test di longevità in cui dovrebbe evidenziarsi anche il burn-in tra i vari aspetti di degrado.

Fate bei sogni! :ronf:

Ok, qualche considerazione. Intanto anche loro sostengono esattamente quello che sostengo io, ossia che in un utilizzo normale il problema non sussiste se non dopo una quantità di anni abbastanza alta, parlando di tv oled del 2017 ossia di 5 anni fa. Però tu non è che puoi sminuire sia me che il loro test dicendo che "non possono parlare male di lg". Allora scusa a che serve tutto questo castello che stai creando? Se ci sono dei test e delle esperienze dirette bisogna fare affidamento su quelli, senza tirare in ballo malafede, altrimenti parliamo di niente. Da allora i passi avanti sono stati enormi, tant'è che ora i top di gamma oled hanno pure i pannelli dissipati proprio per evitare ancora di più il rischio.

Se uno fa più di 1000/2000 ore di un contenuto non è affatto un utilizzo misto e normale. Se uno fa esport, un tv oled vecchio non è certo la soluzione top. Sono uno guarda notiziari con le barre tutto il giorno, tutti i giorni, l'oled è sconsigliato. Ma questi non sono utilizzi normali.
Un utilizzo normale è misto, consapevole.

Ad ogni modo la cosa importante è questa. Il burn in è un rischio presente in maniera insignificante per un utilizzo misto e corretto della tecnologia oled. Ma l'oled è attualmente il massimo disponibile in termini di qualità visiva in rapporto al prezzo. E di gran lunga superiore a qualsiasi monitor presente sulla piazza "tradizionale". Per utilizzo gaming, anche su pc e film resta davvero il top assoluto.

PS: intanto che aspetti i test, io sono 6 anni che godo con la qualità massima disponibile sul mercato con gli oled, su pc, console e film :sofico:

Schilo
21-11-2022, 10:15
Se ci sono dei test e delle esperienze dirette bisogna fare affidamento su quelli, senza tirare in ballo malafede, altrimenti parliamo di niente. Da allora i passi avanti sono stati enormi, tant'è che ora i top di gamma oled hanno pure i pannelli dissipati proprio per evitare ancora di più il rischio.

Se uno fa più di 1000/2000 ore di un contenuto non è affatto un utilizzo misto e normale. Se uno fa esport, un tv oled vecchio non è certo la soluzione top. Sono uno guarda notiziari con le barre tutto il giorno, tutti i giorni, l'oled è sconsigliato. Ma questi non sono utilizzi normali.
Un utilizzo normale è misto, consapevole.Lo stesso test loro smentisce in fin dei conti la loro e la tua affermazione che continua ad essere forzata (e faziosa): ma quale utilizzo anomalo? se per voi è utilizzo anomalo guardare tutti i giorni meno di un paio d'ore di canali di news o TG (con loghi) + un paio d'ore di Netflix o film o contenuto TV generalista, ci si dovrebbe comprare un LCD per questo? Usare la TV in modo casuale misto è anomalo? Il loro test NBC parla chiaro, si stampa ugualmente. Quello che è successo a me. Non subito evidentemente ma alla lunga potrebbe. Si tratta quindi di rendere compatibile il degrado inevitabile con la durata del TV secondo le proprie abitudini: rinnovi il parco TV ogni paio d'anni? no problem. Lo vuoi far durare 10 anni? Ahia...
Ma che fai, ti programmi la vita col timer? Oggi ho già giocato mezz'ora alle corse quindi no, non posso vedere il notiziario perché andrebbe a farsi friggere l'utilizzo consapevole......?? "Ma mi faccia il piacere!" (cit.) :sofico:

Cutter90
21-11-2022, 11:13
Lo stesso test loro smentisce in fin dei conti la loro e la tua affermazione che continua ad essere forzata (e faziosa): ma quale utilizzo anomalo? se per voi è utilizzo anomalo guardare tutti i giorni meno di un paio d'ore di canali di news o TG (con loghi) + un paio d'ore di Netflix o film o contenuto TV generalista, ci si dovrebbe comprare un LCD per questo? Usare la TV in modo casuale misto è anomalo? Il loro test NBC parla chiaro, si stampa ugualmente. Quello che è successo a me. Non subito evidentemente ma alla lunga potrebbe. Si tratta quindi di rendere compatibile il degrado inevitabile con la durata del TV secondo le proprie abitudini: rinnovi il parco TV ogni paio d'anni? no problem. Lo vuoi far durare 10 anni? Ahia...
Ma che fai, ti programmi la vita col timer? Oggi ho già giocato mezz'ora alle corse quindi no, non posso vedere il notiziario perché andrebbe a farsi friggere l'utilizzo consapevole......?? "Ma mi faccia il piacere!" (cit.) :sofico:

Nel 2022 cambiare la tv ogni 10 anni significa non essere interessati alla tecnologia e/o alla qualità di visione. Quindi perchè prendere un oled scusa? Se uno guarda dei notizioari tutto il giorno, perchè prendere oled? se uno pratica esport con 2000 ore su un singolo gioco, significa che della grafica te ne freghi e ti interessa la fluidità quindi perchè prendere un oled?
Guardare 2 ore al giorno un nortiziario NON è un uso normale.
Cioè, se vuoi una tv per la famiglia, senza star dietro alla tv come luce oled, qualità dell'immagine ecc ecc spendere 1500 euro di oled è assolutamente inutile. Ne spendi 500 e per un utilizzo del genere sei a posto, così non pensi a nulla.

E ripeto, spero per l'ultima volta, che un pannello del 2017 NON è uguale a quello del 2019. E' come dire che la fiesta del 2000 fondeva il motore e che quindi anche quella del 2010 lo fa. Non è così che funziona con la tecnologia. Inoltre, secondo il tuo ragionamento, tutti i possessori di una serie 6 e 7 dovrebbero avere il pannello stampato, ormai sono passati 5-6 ann....... E' così? NO. Quindi di che parliamo? Il burn in non salta fuori per forza. Ne dopo 5 anni, nè dopo 10. Perchè dipende da tantissime cose ed è al momento un rischio estremamente basso, a meno di farne un uso anomalo.

Poi, lo ripeto. ha una qualità che non ha eguali su altre tecnologie, quindi di che parliamo? Se a te questo 0.01% di rischio è importante, prendi altro. Io, intanto, sono 6 anni che godo su un pannello che ha la massima qualità disponibile.
Spero di essere stato chiaro :)

Schilo
21-11-2022, 12:47
Nel 2022 cambiare la tv ogni 10 anni significa non essere interessati alla tecnologia e/o alla qualità di visione. Quindi perchè prendere un oled scusa?

Guardare 2 ore al giorno un nortiziario NON è un uso normale. Tragicamente ridicolo... I TG principali sono 3 al giorno: mattino, pranzo e cena, ciascuno dura 30-40 min, ecco fatte le due ore. E sì, nella vita adulta normale ci si informa anche durante il giorno, non si gioca solo in "assetto corsa competizione" o si guardano film in streaming. Peccato che le TV oled le vendano nei megastore proprio per le famiglie, come TV normali ad uso generico e vario, proprio per godere della qualità di visione quando si guarda un film o un documentario. Si chiama TV principale di casa e ci si spendono 1000 euro al black friday sperando che duri svariati anni. Comunque lasciamo perdere, qua sta diventando come il thread degli audiofili... dove pretendono di mettersi ad ascoltare le differenze di suono a seconda se la spina dell'ampli è infilata in un verso o nel suo opposto nella presa di corrente. :rolleyes: :p

PlayerGiocatore
21-11-2022, 12:54
Ma il G2 non ha il dissipatore solo per via di una illuminazione più alta che scalda di più il pannello e quindi hanno usato questa soluzione? Il G1 non dovrebbe avere problemi senza quel dissipatore visto che ha illuminazione più bassa. Esperti?

omega726
21-11-2022, 13:01
Ma il G2 non ha il dissipatore solo per via di una illuminazione più alta che scalda di più il pannello e quindi hanno usato questa soluzione? Il G1 non dovrebbe avere problemi senza quel dissipatore visto che ha illuminazione più bassa. Esperti?

Se riformuli la domanda in modo grammaticalmente corretto, provo a risponderti....
Giuro che non ho capito un tubo.

Cutter90
21-11-2022, 13:54
Tragicamente ridicolo... I TG principali sono 3 al giorno: mattino, pranzo e cena, ciascuno dura 30-40 min, ecco fatte le due ore. E sì, nella vita adulta normale ci si informa anche durante il giorno, non si gioca solo in "assetto corsa competizione" o si guardano film in streaming. Peccato che le TV oled le vendano nei megastore proprio per le famiglie, come TV normali ad uso generico e vario, proprio per godere della qualità di visione quando si guarda un film o un documentario. Si chiama TV principale di casa e ci si spendono 1000 euro al black friday sperando che duri svariati anni. Comunque lasciamo perdere, qua sta diventando come il thread degli audiofili... dove pretendono di mettersi ad ascoltare le differenze di suono a seconda se la spina dell'ampli è infilata in un verso o nel suo opposto nella presa di corrente. :rolleyes: :p

No, no no. Guardare tg con barre (perchè poi mica tutti i tg hanno le barre eh) 3 volte al giorno per almeno 2 ore al giorno è una TUA esigenza. Ma di certo non è l'utilizzo principale di chi compra un tv come un oled. E' coem dire che se compri un ferri si sentono le buche... ma dai?

L'oled non è una tv da battaglia. Se la si vuole usare solo per sottofondo o per far guardare i cartoni ai bimbi, lo ripeto, basta una tv normale da 500 euro. Esatto, chiudiamo perchè tanto la tua mi sembra una crociata che non porta a nulla.

Cutter90
21-11-2022, 13:56
Ma il G2 non ha il dissipatore solo per via di una illuminazione più alta che scalda di più il pannello e quindi hanno usato questa soluzione? Il G1 non dovrebbe avere problemi senza quel dissipatore visto che ha illuminazione più bassa. Esperti?

E' così. Il dissipatore aiuta a tenere "puliti" i piexel quando si spinge con l'illuminazione, granatendo performance più elevate lato nits, dato che grazie al dissipatore puoi spingere di più questi ultimi

ninja750
21-11-2022, 14:08
io reputo quel test di RTHINGS particolarmente interessante per tutti quelli che affacciandosi a questa tecnologia non hanno ben presente cosa sia il burn in e dopo quanto e in che modo possa manifestarsi, soprattutto dipendentemente dal contenuto come hanno ben evidenziato loro, visto che in alcuni ambiti di utilizzo non c'è stato nessuno stampaggio

siamo d'accordo che il test è stato fatto apposta per farlo capitare, uno da quel test trarrà le proprie conclusioni e capirà da solo se """rischiare""" oppure andare sul """sicuro""" con altra tecnologia (LCD classico ecc)

nel mio caso con visione film 40% serie tv 40% e forse tv generalista 20% credo che non andrò mai incontro al problema, ciò non toglie che anche solo leggendo i commenti delle review di noto shop online non è fenomeno così raro, ho giusto letto poco fa una recensione del C24 con marcate linee orizzontali (con foto) appena fatto unboxing (risolto con funzione "pulizia pixel"? quindi non burn in ma altro)

Cutter90
21-11-2022, 14:28
io reputo quel test di RTHINGS particolarmente interessante per tutti quelli che affacciandosi a questa tecnologia non hanno ben presente cosa sia il burn in e dopo quanto e in che modo possa manifestarsi, soprattutto dipendentemente dal contenuto come hanno ben evidenziato loro, visto che in alcuni ambiti di utilizzo non c'è stato nessuno stampaggio

siamo d'accordo che il test è stato fatto apposta per farlo capitare, uno da quel test trarrà le proprie conclusioni e capirà da solo se """rischiare""" oppure andare sul """sicuro""" con altra tecnologia (LCD classico ecc)

nel mio caso con visione film 40% serie tv 40% e forse tv generalista 20% credo che non andrò mai incontro al problema, ciò non toglie che anche solo leggendo i commenti delle review di noto shop online non è fenomeno così raro, ho giusto letto poco fa una recensione del C24 con marcate linee orizzontali (con foto) appena fatto unboxing (risolto con funzione "pulizia pixel"? quindi non burn in ma altro)

Ma poi alla fine ogni tecnologia ha i suoi problemi. Gli lcd e i led ne hanno altri, il dirt effect ecc ecc.

Per quanto riguarda il commento sul c2, beh, un problema di fabbrica può capitare ovunque, c'è la garanzia. Magari aveva una qualche sorta di ritenzione, che si pulisce con il pixel refresher

Schilo
21-11-2022, 14:29
No, no no. Guardare tg con barre (perchè poi mica tutti i tg hanno le barre eh) 3 volte al giorno per almeno 2 ore al giorno è una TUA esigenza. Ma di certo non è l'utilizzo principale di chi compra un tv come un oled. E' coem dire che se compri un ferri si sentono le buche... ma dai?

L'oled non è una tv da battaglia. Se la si vuole usare solo per sottofondo o per far guardare i cartoni ai bimbi, lo ripeto, basta una tv normale da 500 euro. Esatto, chiudiamo perchè tanto la tua mi sembra una crociata che non porta a nulla.Il "ferri" sarebbe una Ferrari? La dice lunga, non hai capito proprio. Gli oled li fanno anche di serie diverse proprio per cercare di accontentare quasi tutte le tasche, compreso l'utente medio che guarda contenuti variati. E vedi di smetterla estremizzando con usi che non ho mai detto (tv di sottofondo, cartoni e amenità del genere...). Fattene una ragione, per quanto nazionalpopolare ti possa sembrare, non ci sono solo gli usi fighetti immaginati da te e dai tuoi sodali... Comunque ne riparleremo eventualmente quando anche uno dei tuoi oled andrà magari in assistenza... :ciapet:

PlayerGiocatore
21-11-2022, 14:37
E' così. Il dissipatore aiuta a tenere "puliti" i piexel quando si spinge con l'illuminazione, granatendo performance più elevate lato nits, dato che grazie al dissipatore puoi spingere di più questi ultimi

Quindi il G1 avendo un illuminazione più bassa non ne dovrebbe avere bisogno giusto? Poi io non uso mai illuminazione massima, nemmeno media spesso.

Cutter90
21-11-2022, 15:11
Quindi il G1 avendo un illuminazione più bassa non ne dovrebbe avere bisogno giusto? Poi io non uso mai illuminazione massima, nemmeno media spesso.

Beh se l'hanno fatto senza dissipatore vuol dire che non ne aveva bisogno/ non era il momento. Cos'è sta para per il dissipatore? :D

Cutter90
21-11-2022, 15:15
Il "ferri" sarebbe una Ferrari? La dice lunga, non hai capito proprio. Gli oled li fanno anche di serie diverse proprio per cercare di accontentare quasi tutte le tasche, compreso l'utente medio che guarda contenuti variati. E vedi di smetterla estremizzando con usi che non ho mai detto (tv di sottofondo, cartoni e amenità del genere...). Fattene una ragione, per quanto nazionalpopolare ti possa sembrare, non ci sono solo gli usi fighetti immaginati da te e dai tuoi sodali... Comunque ne riparleremo eventualmente quando anche uno dei tuoi oled andrà magari in assistenza... :ciapet:

Sei tu che non hai capito. gli oled da 1000 euro Non sono per l'utente a cui frega zero della grafica, il papà di famiglia che si spara 2 ore di notiziari al giorno ecc ecc. Ripeto: è come acquistare una Ferrari e poi lamentarsi che nel tragitto casa coop, ci stanno poche borse della spesa.
Sei tu quello che estremizza...... va beh, se vado in assistenza per il burn in giuro che ti scrivo :D

sbaffo
21-11-2022, 17:09
Tragicamente ridicolo... I TG principali sono 3 al giorno: mattino, pranzo e cena, ciascuno dura 30-40 min, ecco fatte le due ore. E sì, nella vita adulta normale ci si informa anche durante il giorno, non si gioca solo in "assetto corsa competizione" o si guardano film in streaming. Peccato che le TV oled le vendano nei megastore proprio per le famiglie, come TV normali ad uso generico e vario, proprio per godere della qualità di visione quando si guarda un film o un documentario. Si chiama TV principale di casa e ci si spendono 1000 euro al black friday sperando che duri svariati anni.
Non entro nel merito della discussione sul burn-in, ma chi guarda 3 tg al giorno è il pensionato insonne o forse forse la casalinga, nella vita normale adulta la gente lavora, o va a scuola, non ha né il tempo né la voglia di guardare il tg al mattino (di sicuro non ha 40minuti che gli avanzano, casomai si sveglia più tardi), né a mezzogiorno perchè sarà fuori casa. E il pensionato da tg non prende un oled da +1000 piotte.

Roran
21-11-2022, 17:13
Sei tu che non hai capito. gli oled da 1000 euro Non sono per l'utente a cui frega zero della grafica, il papà di famiglia che si spara 2 ore di notiziari al giorno ecc ecc. Ripeto: è come acquistare una Ferrari e poi lamentarsi che nel tragitto casa coop, ci stanno poche borse della spesa.
Sei tu quello che estremizza...... va beh, se vado in assistenza per il burn in giuro che ti scrivo :DNon entro nel merito della vostra discussione, però mi sento di dirti che non tutti quelli che acquistano un tv oled si documentano sulla tecnologia prima di acquistare un tv, tantomeno si fanno paranoie sui contenuti che vanno a visualizzarci. Molti comprano il tv solo guardandolo al negozio e facendo il confronto dal vivo su quale si vede meglio per la fascia di prezzo che stanno valutando.

Comunque sono d'accordo che il test sia stato forzato, però alla fine si tratta sempre di un quantitavo di ore cumulate su alcuni contenuti, poi che in media le persone prima di raggiungere quel quantitativo ci mettano anni è assodato, visto che è distribuito nel tempo, oltre al fatto che di anno in anno la tecnologia migliora.

lunaticgate
21-11-2022, 22:59
Volevo comprare una soundbar per il mio LG 48" C2.
Peccato che non posso metterlo avanti la TV perché la base è bassa e ho tipo 3cm. Ho visto che c'è la possibilità con un mounting kit di posizionarlo sopra il TV, e sicuramente potrebbe essere una soluzione. Visto che ho un pò di spazio ai lati, ci sono sistemi evoluti integrati in 2 casse o qualcosa del genere?

Beseitfia
21-11-2022, 23:08
io ho sia un oled b6v dal 2016 che un oled G2, e nessun burn in per il momento :ciapet: ...Ok il g2 l'ho preso da neanche un mese, ma il b6v l'ho tirato di brutto, perchè in famiglia guardiamo notiziari, partite, film, giochi di ogni tipo (ci tenevo collegato switch, wii u, ps5 , series x e un raspberry con qualsiasi cosa dagli anni 80 al 2005, e ci ho finito almeno 20 jrpg in 4/3 con bande nere laterali) e del burn in neanche l'ombra...Inoltre gli oled di oggi hanno un rischio burn in nullo rispetto all 2016, quindi secondo me il rischio ci potrà pure essere, ma credo sia inferiore ad un fulmine che colpisca la presa alla quale è collegata la tv.

Schilo
21-11-2022, 23:22
Non entro nel merito della discussione sul burn-in, ma chi guarda 3 tg al giorno è il pensionato insonne o forse forse la casalinga, nella vita normale adulta la gente lavora, o va a scuola, non ha né il tempo né la voglia di guardare il tg al mattino (di sicuro non ha 40minuti che gli avanzano casomai si sveglia più tardi), né a mezzogiorno perchè sarà fuori casa. E il pensionato da tg non prende un oled da +1000 piotte.Ma non facciamo tutti lo stesso lavoro, però! Poi se il TG delle 13:30 è sostituito da uno della notte, ti cambia qualcosa? quello del mattino con un po' di talk show politico della sera, ti cambia qualcosa? era per esemplificare, ovvio. Tra quegli utenti che in buona sostanza hai denigrato ci sta anche il pensionato evoluto che li spende eccome i 1000€ per l'oled entry level. Ne conosco svariati. Sempre giudizi tranchant ovunque... ma anche basta, siate più tolleranti e aperti.

Schilo
21-11-2022, 23:34
non tutti quelli che acquistano un tv oled si documentano sulla tecnologia prima di acquistare un tv, tantomeno si fanno paranoie sui contenuti che vanno a visualizzarci. Molti comprano il tv solo guardandolo al negozio e facendo il confronto dal vivo su quale si vede meglio per la fascia di prezzo che stanno valutando.Non nel mio caso. Documentarsi e valutare è sempre il primo passo. Poi ci stanno anche altre considerazioni nei criteri di valutazione: prestazioni, prezzo, utilizzi vari in ambito famigliare. Ma il marketing è potente, nel 2016 come oggi ti dice sempre che la generazione attuale di oled è scevra dai difetti del passato... salvo poi smentire in anni successivi. Ora c'è tutto questo hype sui dissipatori per poter pompare più nits. Vedremo poi se e quanto sarà risolutivo.

Comunque sono d'accordo che il test sia stato forzato, però alla fine si tratta sempre di un quantitavo di ore cumulate su alcuni contenuti, poi che in media le persone prima di raggiungere quel quantitativo ci mettano anni è assodato, visto che è distribuito nel tempoThis

Schilo
21-11-2022, 23:53
ci ho finito almeno 20 jrpg in 4/3 con bande nere laterali) e del burn in neanche l'ombra...JRPG sarebbe Japanese Role Playing Game? [ma tutti gamer, ahò!...:D ]
Beh le bande nere non gli possono dare alcun fastidio, i pixel sono spenti.
I problemi casomai possono sorgere nel quadro in 4/3.
Poi, 20 giochi in quante ore totali? è quello che importa

il rischio ci potrà pure essere, ma credo sia inferiore ad un fulmine che colpisca la presa alla quale è collegata la tv.succede anche quello o quasi... una bella scarica statica durante un temporale che scende dal cavo d'antenna; meno male che ho uno scaricatore appena fuori dalla presa d'antenna a muro, è partito quello e al TV non è successo nulla.

ShineOn
22-11-2022, 00:06
Riguardo la garanzia di 5 anni sul pannello dei G2, qualcuno ha contattato LG per chiedere di preciso cosa copra? Si parla della solita "usura del pannello"?

Per farla breve, dando per scontata la discrezionalitá del tecnico, oltre al burn-in potrebbe bastare anche un singolo pixel difettoso per avallare la sostituzione?

Schilo
22-11-2022, 00:07
Te sei tra quelli che si è buttato su sta tecnologia appena uscita ed è rimasto fregato.
Oggi i pannelli sono diversi, migliori, e le tecnologie di pulizia automatica del pannello prima erano inesistenti (o se esistevano erano meno efficaci).Voglio sperare anch'io che sia vero, ora ho un B9; vedremo nei prossimi anni se le migliorie implementate sono efficaci o si tratta ancora di hype derivato dai proclami del marketing...

Beseitfia
22-11-2022, 08:04
JRPG sarebbe Japanese Role Playing Game? [ma tutti gamer, ahò!...:D ]
Beh le bande nere non gli possono dare alcun fastidio, i pixel sono spenti.
I problemi casomai possono sorgere nel quadro in 4/3.
Poi, 20 giochi in quante ore totali? è quello che importa

Gamer da 30 anni presente :D . Ma era per rendere l'idea di un utilizzo smodato della tv, come qualsiasi lcd in pratica...senza particolari accorgimenti, oltre ai giochi la tv e' stata usata anche per tutto il resto, serie tv, film, partite e per svariate ore lasciata accesa senza spegnimento automatico.
Le ore totali dei passate sui jrpg direi migliaia, solo FFVI ci ho giocato per 200h fai te...
E si intendevo comunque il quadro in 4:3, come puoi vedere in quest'immagine con burn in (non e' la mia tv)

https://i.postimg.cc/94Xj3Npm/uewl0jozw1y41.jpg (https://postimg.cc/94Xj3Npm)

omega726
22-11-2022, 11:10
Gamer da 30 anni presente :D . Ma era per rendere l'idea di un utilizzo smodato della tv, come qualsiasi lcd in pratica...senza particolari accorgimenti, oltre ai giochi la tv e' stata usata anche per tutto il resto, serie tv, film, partite e per svariate ore lasciata accesa senza spegnimento automatico.
Le ore totali dei passate sui jrpg direi migliaia, solo FFVI ci ho giocato per 200h fai te...
E si intendevo comunque il quadro in 4:3, come puoi vedere in quest'immagine con burn in (non e' la mia tv)

https://i.postimg.cc/94Xj3Npm/uewl0jozw1y41.jpg (https://postimg.cc/94Xj3Npm)

Comunque quello che si vede li non è image retention... semplicemente è deterioramento della luminosità nella parte più utilizzata...
E' un fenomeno comune e naturale, succede anche con i normali LCD solo che l'illuminazione non è a singolo pixel e quindi non c'è modo di rilevarla in modo netto.
Sono sicuro che durante il normale risulta completamente impercettibile...

Hadar
22-11-2022, 12:39
Presa l'LG 42c2 su Amazon a 980 con i 15€ di buono sconto.
Il mio primo oled < 3

Windtears
22-11-2022, 12:59
Presa l'LG 42c2 su Amazon a 980 con i 15&euro; di buono sconto.
Il mio primo oled < 3

congratulazioni. :)

gomax
22-11-2022, 14:46
Ho appena scoperto che LG dal 2020 ha totalmente eliminato il supporto alle codifiche DTS sugli oled. Quindi mi ritrovo il C2 senza supporto DTS con abbinata la soundbar LG S95QR che invece lo supporta pienamente. Ma che vaccate combina LG?

Ciao

Cutter90
22-11-2022, 14:49
Ho appena scoperto che LG dal 2020 ha totalmente eliminato il supporto alle codifiche DTS sugli oled. Quindi mi ritrovo il C2 senza supporto DTS con abbinata la soundbar LG S95QR che invece lo supporta pienamente. Ma che vaccate combina LG?

Ciao

Non ha nemmeno il passthught del dts? Bella cavolata

Roran
22-11-2022, 15:07
Presa l'LG 42c2 su Amazon a 980 con i 15&euro; di buono sconto.
Il mio primo oled < 3 Come mai il 42"? solo questione di spazio/esigenze? a 1090€ si trova il 55" in questi giorni

Non ha nemmeno il passthught del dts? Bella cavolataEsatto, ed è stato anche uno dei motivi che mi ha fatto scegliere il Sony.

matte91snake
22-11-2022, 15:15
Esatto, ed è stato anche uno dei motivi che mi ha fatto scegliere il Sony.

idem 65a83j

Hadar
22-11-2022, 15:48
Come mai il 42"? solo questione di spazio/esigenze? a 1090&euro; si trova il 55" in questi giorni

Esatto, ed è stato anche uno dei motivi che mi ha fatto scegliere il Sony.Sisi, è per la stanza PC, ho visto pure il 48 ma era troppo grande.
Per carità se gioco col pad andava pure bene, ma con tastiera era troppo.
Pensa il 55, quello non lo avevo considerato proprio.

Che staffa consigliate per appenderlo a muro?
Che sia movibile avanti e indietro in modo tale da poter guardare film/serie TV quando sono sdraiato? :P

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

razor820
22-11-2022, 17:10
C è un metodo per evitare che icone e caratteri sfocano su Windows quando imposto il ridimensionamento al 150% ?

Con il 125% stavo accecando

mihos
22-11-2022, 21:21
Appena arrivato il 65G2, purtroppo c'è una leggerissima macchia luminosa vicino al centro dello schermo :( , si nota solo in alcune scene ma una volta vista è difficile ignorarla.
Aspetto qualche settimana prima di trarre conclusioni, spero passi da sola.

Eccetto questo problema (su cui è una questione di fortuna) la TV è veramente spettacolare.

Riguardo la garanzia di 5 anni sul pannello dei G2, qualcuno ha contattato LG per chiedere di preciso cosa copra? Si parla della solita "usura del pannello"?

Per farla breve, dando per scontata la discrezionalitá del tecnico, oltre al burn-in potrebbe bastare anche un singolo pixel difettoso per avallare la sostituzione?
Copre solo i pezzi e non la manodopera. Non so quali difetti però.

Cutter90
23-11-2022, 09:09
Appena arrivato il 65G2, purtroppo c'è una leggerissima macchia luminosa vicino al centro dello schermo :( , si nota solo in alcune scene ma una volta vista è difficile ignorarla.
Aspetto qualche settimana prima di trarre conclusioni, spero passi da sola.

Eccetto questo problema (su cui è una questione di fortuna) la TV è veramente spettacolare.


Copre solo i pezzi e non la manodopera. Non so quali difetti però.

Se tra qualche giorno non scompare prova un pixel refresher manuale

Beseitfia
23-11-2022, 09:30
Appena arrivato il 65G2, purtroppo c'è una leggerissima macchia luminosa vicino al centro dello schermo :( , si nota solo in alcune scene ma una volta vista è difficile ignorarla.
Aspetto qualche settimana prima di trarre conclusioni, spero passi da sola.

Eccetto questo problema (su cui è una questione di fortuna) la TV è veramente spettacolare

Complimenti per il nuovo acquisto! :D Hai provato a fare una pulizia dei pixel magari per vedere se va via? Comunque anch'io ho preso la stessa tv da poco e ogni volta che la guardo vado in estasi, per come si vede chiaramente ma anche lato estetico filo muro e' uno spettacolo sembra un quadro e ti capisco perche' mettendola a muro un mio amico con un anello ha graffiato la parte bassa della cornice destra esterna grigio spazzolato.Lo so sono malato non si vede in nessun modo a meno che uno non lo sappia ma sapere che la tv e' stata "violata" anche da una cosa del genere mi manda in bestia :D .
Ad ogni modo mi sono gia abituayo alle dimensione del 65 che all'inizio mi sembrava un po eccessivo rispetto al 55, quest'ultimo ora mi sembra un franconollo :D

Morrisbk
23-11-2022, 11:02
Alla fine ho preso l'A80J a 999€, non tanto per il prezzo, perchè alla fine avevo trovato anche il C2 a 1091€ da unieuro, ma perchè alla fine non è che gioco chissà quanto e mi interessa di più la qualità dell'immagine quando vedo un film. Dopo aver visto recensioni e letto tante discussioni su reddit, ho visto che molte persone possedevano entrambe le tv o avevano posseduto C2 e sono passate al Sony A80J, addirittura non all'A80K perchè ritengono sia un downgrade rispetto al modello 2021 (in effetti da parecchi test l'A80J è più luminoso e l'audio a volume alto, seppur con meno watt complessivi, non gracchia, oltre ad essere di qualità costruttiva superiore). Comunque alla fine stiamo parlando di due tv di fascia alta, alla fine è un po' a gusto personale e premetto che ho sia un monitor LG 4K e in passato ho avuto una tv LG e mai una Sony, quindi non è che sia legato in particolare alla marca.

Quale tra: Sony A80j a € 973,07 - Panasonic TX55JZ1500E a € 1.104,69 - Samsung QE55S95B a € 1.205,04?
Uso quotidiano per 6/7 ore in prevalenza Sky e Prime (Sport e Cinema) distanza di visione circa 2,5 mt..
Ovviamente se non vi sono grandi differenze, per ovvie ragioni di prezzo, andrei su Sony A80j, che mi consigliate?
Grazie anticipate per i cortesi consigli.

Cutter90
23-11-2022, 11:04
Quale tra: Sony A80j a € 973,07 - Panasonic TX55JZ1500E a € 1.104,69 - Samsung QE55S95B a € 1.205,04?
Uso quotidiano per 6/7 ore in prevalenza Sky e Prime (Sport e Cinema) distanza di visione circa 2,5 mt..
Ovviamente se non vi sono grandi differenze, per ovvie ragioni di prezzo, andrei su Sony A80j, che mi consigliate?
Grazie anticipate per i cortesi consigli.

E un 65?

Roran
23-11-2022, 11:29
Quale tra: Sony A80j a € 973,07 - Panasonic TX55JZ1500E a € 1.104,69 - Samsung QE55S95B a € 1.205,04?
Uso quotidiano per 6/7 ore in prevalenza Sky e Prime (Sport e Cinema) distanza di visione circa 2,5 mt..
Ovviamente se non vi sono grandi differenze, per ovvie ragioni di prezzo, andrei su Sony A80j, che mi consigliate?
Grazie anticipate per i cortesi consigli.Escluderei il Samsung per il mancato supporto a Dolby Vision, mentre per quanto riguarda il Panasonic, è sicuramente migliore lato audio e lato colori, però sembrerebbe non gestire benissimo i movimenti (cosa che invece fa meglio il Sony). Detto questo, se dovessi scegliere io lo escluderei per un altro motivo, ovvero il sistema operativo (MyHomescreen), che non è tutto questo chissà che riguardo la compatibilità e gli aggiornamenti delle app. Magari aspetta il parere di qualcuno che ha o ha avuto il Panasonic.

Blister
23-11-2022, 14:03
Io ho un Panasonic e il sistema operativo è molto fluido e scorrevole, anzi, oserei dire, immediato e non si inceppa mai. Le app vengono aggiornate tranquillamente. Anche i comandi vocali con Google home sono perfetti e molteplici.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

mihos
23-11-2022, 17:21
Complimenti per il nuovo acquisto! :D Hai provato a fare una pulizia dei pixel magari per vedere se va via? Comunque anch'io ho preso la stessa tv da poco e ogni volta che la guardo vado in estasi, per come si vede chiaramente ma anche lato estetico filo muro e' uno spettacolo sembra un quadro e ti capisco perche' mettendola a muro un mio amico con un anello ha graffiato la parte bassa della cornice destra esterna grigio spazzolato.Lo so sono malato non si vede in nessun modo a meno che uno non lo sappia ma sapere che la tv e' stata "violata" anche da una cosa del genere mi manda in bestia :D .
Ad ogni modo mi sono gia abituayo alle dimensione del 65 che all'inizio mi sembrava un po eccessivo rispetto al 55, quest'ultimo ora mi sembra un franconollo :D

Grazie! io sto facendo una fatica a sistemare i cavi dritti dietro dopo averne aggiunto uno di recente (cambiato un HDMI troppo corto).
Purtroppo appena ho messo mano si sono sganciati tutti. Avete trovato qualche soluzione valida?

crazyforkrasic
23-11-2022, 17:59
mentre per quanto riguarda il Panasonic, è sicuramente migliore lato audio e lato colori, però sembrerebbe non gestire benissimo i movimenti (cosa che invece fa meglio il Sony).

Ciao scusami,potresti spiegarmi meglio questo passaggio sulla gestione del moto tra panasonic e sony.
Devo dare un consiglio a mio zio su un oled da acquistare e sono indeciso appunto tra un sony a80j ed un panasonic jz1500;il suo utilizzo diciamo è il 90% sky sport 10% film in streaming,quindi il fattore movimento credo sia predominante,non vorrei dargli un suggerimento e poi sentirmi dire che le partite/eventi sportivi non si vedono bene.
Lui si è "fissato" per l'oled,ma in realtà io gli ho consigliato un lcd perchè ho paura che il suo uso possa portare al burn-in pannello:a volte capita che metta "in sottofondo" mentre fa altre cose sky sport 24(con la sua barra delle notizie) per 2/3 ore di fila,inoltre ci sarà sempre un logo sky sport praticamente,se non è sky sport 24 sarà sky sport arena ecc ecc,al massimo potrebbe esserci il logo di dazn o eurosport.

Beseitfia
23-11-2022, 19:20
Grazie! io sto facendo una fatica a sistemare i cavi dritti dietro dopo averne aggiunto uno di recente (cambiato un HDMI troppo corto).
Purtroppo appena ho messo mano si sono sganciati tutti. Avete trovato qualche soluzione valida?

Aahahaha successo anche a me, ma ho davvero un botto di cavi,hdmi aftermarket 2.1 belli cicciotti per series x, ps5 cavo ottico di tutto. All inizio tutto ok, sono riuscito a farli passare in una canalina piccola, appiccicando la tv al muro..poi ho preso un cavo per il pc in fibra ottica per avere 4k 120hz, e dopo avwrlo aggiunto un disastro...niente se hai i cavi cicciotti ti devi armare di sana pazienza perche le guaine si riaprono ogni tre per due, e si va a tentativi...sono alla fine riuscito a rimetterla filo muro:D

Roran
23-11-2022, 22:40
Ciao scusami,potresti spiegarmi meglio questo passaggio sulla gestione del moto tra panasonic e sony.
Devo dare un consiglio a mio zio su un oled da acquistare e sono indeciso appunto tra un sony a80j ed un panasonic jz1500;il suo utilizzo diciamo è il 90% sky sport 10% film in streaming,quindi il fattore movimento credo sia predominante,non vorrei dargli un suggerimento e poi sentirmi dire che le partite/eventi sportivi non si vedono bene.
Lui si è "fissato" per l'oled,ma in realtà io gli ho consigliato un lcd perchè ho paura che il suo uso possa portare al burn-in pannello:a volte capita che metta "in sottofondo" mentre fa altre cose sky sport 24(con la sua barra delle notizie) per 2/3 ore di fila,inoltre ci sarà sempre un logo sky sport praticamente,se non è sky sport 24 sarà sky sport arena ecc ecc,al massimo potrebbe esserci il logo di dazn o eurosport.In realtà è sufficiente leggere un po’ di recensioni, se su alcuni punti prevale la soggettività del recensore, questo invece non accade per la gestione dei movimenti, dove dicono tutti la stessa cosa, ovvero che i tv Sony lo gestiscono in modo migliore rispetto al Panasonic.Per quanto riguarda il burn in, quello dovrebbe essere scongiurato sui tv più recenti, o comunque con un utilizzo tradizionale potrebbe verificarsi dopo un cumulativo di ore molto grande, magari dopo tanti anni. Comunque se ti leggi le ultime pagine del thread se ne è parlato parecchio.

Schilo
24-11-2022, 05:40
Lui si è "fissato" per l'oled,ma in realtà io gli ho consigliato un lcd perchè ho paura che il suo uso possa portare al burn-in pannello:a volte capita che metta "in sottofondo" mentre fa altre cose sky sport 24(con la sua barra delle notizie) per 2/3 ore di fila,inoltre ci sarà sempre un logo sky sport praticamente,se non è sky sport 24 sarà sky sport arena ecc ecc,al massimo potrebbe esserci il logo di dazn o eurosport.Ma per carità... :D :D vedrai che salterà su qualche filosofo a dirti che è un uso non consapevole, che "1000/2000 ore di un contenuto non è affatto un utilizzo misto e normale"...... :p (1000 ore)/(3 ore Sky Sport/giorno)=333 giorni, meno di un anno... Insomma chi vorrebbe impedire usi in realtà normali per un TV generalista (se non è Sky Sport, può essere il talk show serale con logo fisso, o la partita di calcio con scoreboard fisso) farebbe meglio a dire che l'oled è una tecnologia forse non ancora matura per un impiego come TV generalista.
Altrimenti occorre programmarsi la vita col timer e auto-limitarsi nella visione di contenuti che non siano abbastanza random... :doh:

Ah, a proposito di timer: riprendo la faccenda dello spegnimento con ciabatta...
Comunque non ho problemi di ricordarmi di spengere dopo 1-2 ore circa l'interruttore della ciabatta perchè ho tutto programmato, se vado a letto alle 23 la metto in stand-by verso le 20-21:00 circa e alle 22-23:00 spengo l'interruttore della ciabatta.
Anche qui chiedo se va bene e non rischio nulla nel danneggiare la tv visto che gli do il tempo di fare la pulizia automatica dopo aver spento il tv.Fate attenzione anche al fatto che i cicli di pulizia vengono eseguiti dopo X ore dallo standby, dove X varia da un marchio all'altro. La cosa si è evidenziata ad es. nell'ultimo test di longevità di Rtings: https://www.rtings.com/tv/tests/longevity-test
Durante la fase di avvio, Sony A80J, A80K, A8H, A90J, A90K e A95K, così come Vizio OLED 2020, hanno sviluppato una grave ritenzione dell'immagine dopo sole due settimane di test. [...] Alcuni utenti si sono affrettati a sottolineare che ciò era dovuto a un difetto del nostro programma originale; non ha concesso il tempo ai televisori Sony di eseguire i loro cicli di compensazione. Abbiamo modificato il nostro programma per assicurarci che questo ciclo abbia il tempo di svolgersi.
Aggiornamento 18/11/2022: dopo che abbiamo lanciato il nostro test di longevità di due anni, alcuni utenti hanno subito sottolineato un grave difetto nel nostro programma. Non ha consentito ai televisori Sony OLED di eseguire i loro cicli di compensazione, poiché i televisori Sony avviano questo processo solo dopo che il televisore è rimasto spento per quattro ore. Abbiamo modificato il nostro programma per assicurarci che questo processo abbia il tempo di essere completato.
Difficile programmarsi la vita se si hanno entrambe le fisse (tipo di contenuto + spegnimento notturno con ciabatta)... :asd:

Cutter90
24-11-2022, 07:54
Ciao scusami,potresti spiegarmi meglio questo passaggio sulla gestione del moto tra panasonic e sony.
Devo dare un consiglio a mio zio su un oled da acquistare e sono indeciso appunto tra un sony a80j ed un panasonic jz1500;il suo utilizzo diciamo è il 90% sky sport 10% film in streaming,quindi il fattore movimento credo sia predominante,non vorrei dargli un suggerimento e poi sentirmi dire che le partite/eventi sportivi non si vedono bene.
Lui si è "fissato" per l'oled,ma in realtà io gli ho consigliato un lcd perchè ho paura che il suo uso possa portare al burn-in pannello:a volte capita che metta "in sottofondo" mentre fa altre cose sky sport 24(con la sua barra delle notizie) per 2/3 ore di fila,inoltre ci sarà sempre un logo sky sport praticamente,se non è sky sport 24 sarà sky sport arena ecc ecc,al massimo potrebbe esserci il logo di dazn o eurosport.

Beh, ma secondo me con questo utilizzo un oled è assolutamente sprecato e inutilmente costoso. Penso che un samsung qled sia ottimo, anzi, c'è anche questo, che ne parlano tutti molto bene e costa davvero il giusto.
https://www.tcl.com/it/it/tvs/c835

Il tcl c835. Rapporto qualità prezzo eccellente, ha tutte le features nuove. https://www.youtube.com/watch?v=ORg5dkb_ggs

Altrimenti la sua alternativa più economica, ugualmente valida
https://www.amazon.it/TCL-55C739-Pannello-Google-Vision/dp/B0B1Q7X85M/ref=sr_1_6?crid=IABWXKEG0SG0&keywords=tcl+55&qid=1669276381&qu=eyJxc2MiOiI0LjEyIiwicXNhIjoiMy41NiIsInFzcCI6IjIuMjMifQ%3D%3D&sprefix=tcl+55%2Caps%2C84&sr=8-6

Risparmia, ha un gran bel tv led ed è perfetto per il suo utilizzo.
In ogni caso starei su un led tra i 600 e i 800 euro

Anche questo è ottimo https://www.amazon.it/QE55Q95TDTXZT-Samsung-Direct-Carbon-Silver/dp/B0BFJFQHB3/ref=sr_1_9?crid=3KG9DPU3AVZ5Y&keywords=samsung%2Bqled%2B55&qid=1669276645&qu=eyJxc2MiOiI0LjE5IiwicXNhIjoiMy40MiIsInFzcCI6IjIuMjYifQ%3D%3D&sprefix=samsung%2Bqled%2B55%2Caps%2C87&sr=8-9&th=1

Cutter90
24-11-2022, 07:56
Ma per carità... :D :D vedrai che salterà su qualche filosofo a dirti che è un uso non consapevole, che "1000/2000 ore di un contenuto non è affatto un utilizzo misto e normale"...... :p (1000 ore)/(3 ore Sky Sport/giorno)=333 giorni, meno di un anno... Insomma chi vorrebbe impedire usi in realtà normali per un TV generalista (se non è Sky Sport, può essere il talk show serale con logo fisso, o la partita di calcio con scoreboard fisso) farebbe meglio a dire che l'oled è una tecnologia forse non ancora matura per un impiego come TV generalista.
Altrimenti occorre programmarsi la vita col timer e auto-limitarsi nella visione di contenuti che non siano abbastanza random... :doh:

Ah, a proposito di timer: riprendo la faccenda dello spegnimento con ciabatta...
Fate attenzione anche al fatto che i cicli di pulizia vengono eseguiti dopo X ore dallo standby, dove X varia da un marchio all'altro. La cosa si è evidenziata ad es. nell'ultimo test di longevità di Rtings: https://www.rtings.com/tv/tests/longevity-test


Difficile programmarsi la vita se si hanno entrambe le fisse (tipo di contenuto + spegnimento notturno con ciabatta)... :asd:

Qual è il senso di comprare un oled per vedere sky sport, usarlo come tv di sottofondo e guardare notiziari? L'oled è per chi vuole la massima qualità dell'immagine. Ragioniamo: serve avere la massima qualità dell'immagine per sky sport, tv di sottofondo e per i notiziari? La risposta è no. Quindi si prende un prodotto qualitativamente VALIDO, ma non il top. Si risparmia qualcosa, si vive tranquilli consapevoli di aver fatto la scelta giusta in base al proprio utilizzo.

PS: l'oled è un prodotto top, non sarà mai "matura" per guardare i notiziari. Come una Ferrari non sarà mai matura abbastanza da fare un strada sterrata.....

Schilo
24-11-2022, 09:05
Qual è il senso di comprare un oled per vedere sky sport, usarlo come tv di sottofondo e guardare notiziari? L'oled è per chi vuole la massima qualità dell'immagine. Ragioniamo: serve avere la massima qualità dell'immagine per sky sport, tv di sottofondo e per i notiziari? La risposta è no. Quindi si prende un prodotto qualitativamente VALIDO, ma non il top. Si risparmia qualcosa, si vive tranquilli consapevoli di aver fatto la scelta giusta in base al proprio utilizzo.

PS: l'oled è un prodotto top, non sarà mai "matura" per guardare i notiziari. Come una Ferrari non sarà mai matura abbastanza da fare un strada sterrata.....Nel suo caso forse no, ma nel mio la risposta è invece sì: mi piace guardare anche i mondiali di calcio in 4K HLG-HDR con la massima qualità dell'immagine, ma soprattutto i film/serie su Prime, Netflix e compagnia quando non guardo TG e sport. Il che avviene praticamente TUTTI i giorni, a rotazione o nello stesso giorno. Quindi i contenuti sono misti e variati e l'utilizzo è consapevole.

Sfatiamo anche la storia della "Ferrari" e del prodotto top: c'è pieno di Oled entry, tipo LG serie A o vecchie B, che si comprano con meno di 1000 euro già da anni. Il mio primo B6 lo pagai nuovo sigillato meno di 1500 al BF già nel 2016. Ora siamo arrivati più o meno ai livelli di un LCD top, basta vedere i listoni di @mr.cluster nell'altro thread. Ferrari e strada sterrata... francamente è una narrazione che non regge più nel 2022.

Cutter90
24-11-2022, 09:17
Nel suo caso forse no, ma nel mio la risposta è invece sì: mi piace guardare anche i mondiali di calcio in 4K HLG-HDR con la massima qualità dell'immagine, ma soprattutto i film/serie su Prime, Netflix e compagnia quando non guardo TG e sport. Il che avviene praticamente TUTTI i giorni, a rotazione o nello stesso giorno. Quindi i contenuti sono misti e variati e l'utilizzo è consapevole.

Sfatiamo anche la storia della "Ferrari" e del prodotto top: c'è pieno di Oled entry, tipo LG serie A o vecchie B, che si comprano con meno di 1000 euro già da anni. Il mio primo B6 lo pagai nuovo sigillato meno di 1000 al BF già nel 2016. Siamo più o meno ai livelli di un LCD top, basta vedere i listoni di @mr.cluster nell'altro thread. Ferrari e strada sterrata... francamente è una narrazione che non regge più nel 2022.

Macchè nel suo caso, la risposta è oggettivamente no
Ma il 4k hlg in una partita di calcio ce l'hai al top anche e soprattutto con un led, perchè hai un hdr più impattante e una gestione del movimento piuù fluida, figlia della risposta istantanea dell'oled, dove invece il led va a creare naturalmente un effetto scia di sui che rende le fonti a 30 e 24 fps più fluide.
No caro. Il b 6 lo presi io nel 2016 e costava 1900 euro in sconto, non dire assurdità. Fino alla serie 8 il 55 costava sempre dai 1500 in su. Non fare disinformazione.
L'oled è un prodotto top, mica come prezzo, ma come qualità di visione.
Ma ci sono prodotti che a seconda delle esigenze fanno più o meno il caso loro.
E non capisco davvero questa tua crociata quanto debba durare.

Schilo
24-11-2022, 09:54
Ma il 4k hlg in una partita di calcio ce l'hai al top anche e soprattutto con un led, perchè hai un hdr più impattante e una gestione del movimento piuù fluida, figlia della risposta istantanea dell'oled, dove invece il led va a creare naturalmente un effetto scia di sui che rende le fonti a 30 e 24 fps più fluide.Peccato che Rai4K lo trasmettano a 50 fps ... :ciapet: (leggi dove ti pare, ad es. su DDay o Digital Forum)
E poi... il mondo si lamenta delle piattaforme quando trasmettono lo sport a 25 fps e tu vuoi l'effetto scia? :eek:

Il 55B6V a fine novembre 2016 (BF e/o -25% Uni€) si comprava a 1500.

La crociata la stai (inutilmente) facendo tu, accetta il fatto che ci sono altre linee di pensiero legittime e non sei il detentore dell'unica verità sul mercato degli Oled.

razor820
24-11-2022, 10:10
Ma di che stiamo parlando? Sono 5 anni che non guardò più le reti Mediaset e 10 quelle Rai. Ci fanno cambiare decoder ogni 3 anni per avere un segnale che nemmeno si avvicina al 720p e lo chiamano HD.. il sorgente dovrebbe essere sui 500 e qualcosa poi upscalato.

Ieri ho visto le partite dei mondiali la qualità era imbarazzante rispetto a Dazn.

Comunque penso chi compra un oled lo compra per qualsiasi utilizzo che ne vuole fare. Anche guardarsi le serie sui canali freetoair. Per sfruttarli appieno purtroppo bisogna andare di blue ray 4K. E sappiamo quanto costa un singolo film 19-40 euri

Non esiste ne Disney ne Netflix, una volta trasmettevano a circa 25mb/s già da un pezzo se non erro sono arrivati a 9-11 mb/s

Cutter90
24-11-2022, 10:40
Peccato che Rai4K lo trasmettano a 50 fps ... :ciapet: (leggi dove ti pare, ad es. su DDay o Digital Forum)
E poi... il mondo si lamenta delle piattaforme quando trasmettono lo sport a 25 fps e tu vuoi l'effetto scia? :eek:

Il 55B6V a fine novembre 2016 (BF e/o -25% Uni€) si comprava a 1500.

La crociata la stai (inutilmente) facendo tu, accetta il fatto che ci sono altre linee di pensiero legittime e non sei il detentore dell'unica verità sul mercato degli Oled.

Se una persona chiede consiglio in un forum tecnico come questo è perché si aspetta un parere tecnico e competente. Ciò include consigliare in base alle esigenze. E questo ho fatto, in maniera tecnica, argomentando e portando anche le tv su dove comprarle. Le tue chiacchiere non c entrano nulla.
Tutti sono liberi di comprare quello che vogliono. Ma se si chiede supporto qui è proprio perché non si vuole comprare a caso.

ShineOn
24-11-2022, 13:20
Nessuno ha messo in risalto come i C2/G2 di quest'anno abbiano un'input lag doppio rispetto ai C1/CX con VRR attivo in 4k@120hz*?

Sta cosa mi indispettisce molto considerando che i C2/G2 dovrebbero essere gli oled top per il gaming.

* fonte Rtings.

Joker80
24-11-2022, 13:22
Tra il Sony XR-55A80K (1199) e il XR-55A80J (999) ci sono 200 euro di differenza? Oppure conviene prendere quello che costa meno?

Cutter90
24-11-2022, 13:40
Nessuno ha messo in risalto come i C2/G2 di quest'anno abbiano un'input lag doppio rispetto ai C1/CX con VRR attivo in 4k@120hz*?

Sta cosa mi indispettisce molto considerando che i C2/G2 dovrebbero essere gli oled top per il gaming.

* fonte Rtings.

Dove lo vedi questo dato nelle recensioni di c2 e c1? Io in 4k a 120 fps vedo 5.6 ms e 5.8 ms....

ShineOn
24-11-2022, 13:43
Dove lo vedi questo dato nelle recensioni di c2 e c1? Io in 4k a 120 fps vedo 5.6 ms e 5.8 ms....

Il dato c'era ma ora lo hanno omesso. Leggiti i commenti sotto la review del C2.

Cutter90
24-11-2022, 13:49
Il dato c'era ma ora lo hanno omesso. Leggiti i commenti sotto la review del C2.

Si parla di 7 ms del c1 vs i 13 del c2. Una differenza praticamente inesistente.....

razor820
24-11-2022, 13:54
13ms??? Che io sappia L input lag degli oled vanno sotto L 1ms. E lo percepisco rispetto al mio vecchio gp950 ips

Cutter90
24-11-2022, 13:56
13ms??? Che io sappia L input lag degli oled vanno sotto L 1ms. E lo percepisco rispetto al mio vecchio gp950 ips

No beh, sotto il millisecondo no, mai stato ahahaha

ShineOn
24-11-2022, 14:01
13ms??? Che io sappia L input lag degli oled vanno sotto L 1ms. E lo percepisco rispetto al mio vecchio gp950 ips

1ms é il time response, ovvero il tempo che impiegano i pixel a cambiare colore ;)

L'input lag e tutt'altra cosa.

ShineOn
24-11-2022, 14:09
Si parla di 7 ms del c1 vs i 13 del c2. Una differenza praticamente inesistente.....

Questo é un forum tecnico e si discute sul fatto che una tv con caratteristiche prettamente rivolte al gaming peggiora del doppio, rispetto al modello precedente, un valore che é molto importante per chi gioca. Ci si aspetta un miglioramento e non un peggioramento da un modello nuovo.

Che poi ad uno possa o no interessare, che uno possa o no accorgersi di 7ms in piú o in meno, é una discussione inutile perché non se ne verrebbe mai fuori.

Cutter90
24-11-2022, 14:11
Che discorso é...questo é un forum tecnico e si discute sul fatto che una tv con caratteristiche prettamente rivolte al gaming peggiora del doppio, rispetto al modello precedente, un valore che é molto importante per chi gioca. Ci si aspetta un miglioramento e non un peggioramento da un modello nuovo.

Che poi ad uno possa o no interessare, che uno possa o no accorgersi di 7ms in piú o in meno é una discussione inutile perché non se ne verrebbe mai fuori.

Si ok, ma cmq siamo su valori davvero estremamente bassi per una tv.

Del resto mi pare però di leggere in giro che era una qualche sorta di bug. Non so se con gli aggiornamenti l'hanno cambiato. Forse è per quello che Rtigs l'ha tolto. Magari l'hanno sistemato, boh

ShineOn
24-11-2022, 14:22
Del resto mi pare però di leggere in giro che era una qualche sorta di bug. Non so se con gli aggiornamenti l'hanno cambiato. Forse è per quello che Rtigs l'ha tolto. Magari l'hanno sistemato, boh

Controllo direttamente su Reddit se ci sono novitá con gli ultimi aggiornamenti.

omega726
24-11-2022, 14:59
Scusate ma voi parlate spesso di input lag e date dei valori.... mi spiegate come fate a misurarlo?

Cutter90
24-11-2022, 15:03
Scusate ma voi parlate spesso di input lag e date dei valori.... mi spiegate come fate a misurarlo?

Non lo misuriamo noi infatti. Ci sono strumentazione apposite che lo misurano:)

Schilo
24-11-2022, 15:04
Ma di che stiamo parlando? Sono 5 anni che non guardò più le reti Mediaset e 10 quelle Rai. Ci fanno cambiare decoder ogni 3 anni per avere un segnale che nemmeno si avvicina al 720p e lo chiamano HD.. il sorgente dovrebbe essere sui 500 e qualcosa poi upscalato.

Ieri ho visto le partite dei mondiali la qualità era imbarazzante rispetto a Dazn.

Comunque penso chi compra un oled lo compra per qualsiasi utilizzo che ne vuole fare. Anche guardarsi le serie sui canali freetoair. Per sfruttarli appieno purtroppo bisogna andare di blue ray 4K. E sappiamo quanto costa un singolo film 19-40 euri

Non esiste ne Disney ne Netflix, una volta trasmettevano a circa 25mb/s già da un pezzo se non erro sono arrivati a 9-11 mb/sLe partite le avrai viste sui canali HD. Parlavo invece di Rai4K, su canale ibrido DTT/HbbTV o ancora meglio Tivùsat, dove viene ritrasmesso il 4K nativo HDR-HLG del feed internazionale FIFA.

Nessuno mette in dubbio che il top della qualità si ottiene coi BR UHD, ma ai prezzi che hai detto e con tutti gli altri minus che si portano dietro. Quindi intanto il mondo va avanti, gli scaffali di BD spariti ovunque, si fanno gli abbonamenti alle piattaforme di streaming pur con tutti i limiti (i bitrate li hanno comunque rialzati da un po' di tempo) e si compra anche il TV che si vuole per vedere di tutto, oled compresi (per ovvie ragioni di qualità) se si hanno i dindi.

razor820
24-11-2022, 15:52
1ms é il time response, ovvero il tempo che impiegano i pixel a cambiare colore ;)

L'input lag e tutt'altra cosa.


Io avevo capito quello.
Ma vabbè in questo caso dipende dagli fps, bloccati a 120 non avranno mai lo stesso input lag di chi ne elabora di più.

Voi avete provato la modalità stanza buia del pannello game di LG? Cosa fa attenua solo la luminosità?

Io con i giochi in HDR la sto usando con impostazione numero 2, altrimenti diminuisco la luminosità al 50%, perché nelle scena all aperto e di giorno con tanta luce, nella stanza con poca luce è faticoso

omega726
24-11-2022, 16:10
Non lo misuriamo noi infatti. Ci sono strumentazione apposite che lo misurano:)

Ok allora viviamo sullo stesso pianeta... pensavo di essermi perso qualche cosa.

Comunque sia io me la cavicchio abbastanza con gli FPS e gioco dai tempi di Quake 3 arena...
Vi posso assicurare che se percepite, pad alla mano, una differenza tra 40 ms di imput lag oppure 9ms siete da studiare come fenomeni... è una roba assolutamente irrilevante e non fa alcuna differenza sul gameplay.

E vo lo dico da ex giocatore di Battlefield 2 dove in mappe da 64 giocatori ero quasi sempre nei top 5 e come cecchino killavo a nastro con una latenza di 90 ms quasi sempre dalla distanza con soggetti in movimento ( i bei tempi dell'adsl)...

Cominciavo a percepirla come invalidante dai 110 in su...

Ora, la cosa sicuramente è soggettiva ma una differenza di latenza pari a 10/20/30/40 ms il cervello la compensa a costo 0

gomax
24-11-2022, 16:14
Arrivato c2. Montato, configurato, metto alcuni video da YouTube con pattern colorati... Disastro, decine di bande scure verticali. Ero pronto e reinscatolarlo, poi ho provato un pixel refresh, durato 5 minuti... Come niente, adesso il pannello è perfetto. Menomale :O

Ciao

ninja750
24-11-2022, 16:17
Arrivato c2. Montato, configurato, metto alcuni video da YouTube con pattern colorati... Disastro, decine di bande scure verticali. Ero pronto e reinscatolarlo, poi ho provato un pixel refresh, durato 5 minuti... Come niente, adesso il pannello è perfetto. Menomale :O

Ciao

letto di molti con lo stesso "problema" comprandolo online

potrebbe essere un problema durante il trasporto?

ShineOn
24-11-2022, 16:25
Arrivato c2. Montato, configurato, metto alcuni video da YouTube con pattern colorati... Disastro, decine di bande scure verticali. Ero pronto e reinscatolarlo, poi ho provato un pixel refresh, durato 5 minuti... Come niente, adesso il pannello è perfetto. Menomale :O

Ciao

Attivando il refresh manuale dal menu oled care dovrebbe attivare quello che dura un'ora, ovvero il refresh che fa in automatico ogni 2000 ore e che tutti sconsigliano di fare manualmente perché in qualche modo riduce di almeno un po' la durata del pannello. Sei sicuro che ti sia durato 5 minuti? nemmeno quello che fa ogni 4 ore dura cosí poco...

omega726
24-11-2022, 16:25
letto di molti con lo stesso "problema" comprandolo online

potrebbe essere un problema durante il trasporto?

Forse le temperature fredde del periodo?
Io sui prodotti elettronici (e vale anche per una banale chiavetta Usb) aspetto sempre del tempo prima di collegarlo alla corrente se il clima è freddo.

Le cose passando dal freddo al caldo di casa possono fare condensa internamente o comunque subire shock termico sembra una vaccata ma è vero.

gomax
24-11-2022, 16:41
letto di molti con lo stesso "problema" comprandolo online

potrebbe essere un problema durante il trasporto?

Non saprei, potrebbe essere legato alla variazione di temperatura del pannello

Attivando il refresh manuale dal menu oled care dovrebbe attivare quello che dura un'ora, ovvero il refresh che fa in automatico ogni 2000 ore e che tutti sconsigliano di fare manualmente perché in qualche modo riduce di almeno un po' la durata del pannello. Sei sicuro che ti sia durato 5 minuti? nemmeno quello che fa ogni 4 ore dura cosí poco...

Nella descrizione dell'opzione di refresh cita 10 minuti, ne avrà fatti non più di 6/7 effettivi

Forse le temperature fredde del periodo?
Io sui prodotti elettronici (e vale anche per una banale chiavetta Usb) aspetto sempre del tempo prima di collegarlo alla corrente se il clima è freddo.

Le cose passando dal freddo al caldo di casa possono fare condensa internamente o comunque subire shock termico sembra una vaccata ma è vero.

A Catania ieri c'erano 19 gradi, magari si è beccato uno sbalzo termico di una quindicina di gradi dal magazzino di partenza a qui.

Ciao

Cutter90
24-11-2022, 18:07
Ragazzi gli oled all accensione e gli oled dopo 3 settimane sono tv molto diverse lato uniformità del pannello.
Tutti gli oled appena accesi presentano problemi di uniformità. Poi ad ogni utilizzo e ciclo di pulizia seguente si sistemano.
La pulizia manuale andrebbe usata solo per casi eccezionali. Non servevi farla, ma cmq non succede nulla se la fai 1 volta "in più"

matte91snake
24-11-2022, 18:46
Tra il Sony XR-55A80K (1199) e il XR-55A80J (999) ci sono 200 euro di differenza? Oppure conviene prendere quello che costa meno?

80j che pur essendo un anno più vecchio è leggermente superiore al 80k ( fonte rtings)


Forse le temperature fredde del periodo?
Io sui prodotti elettronici (e vale anche per una banale chiavetta Usb) aspetto sempre del tempo prima di collegarlo alla corrente se il clima è freddo.

Le cose passando dal freddo al caldo di casa possono fare condensa internamente o comunque subire shock termico sembra una vaccata ma è vero.

Non saprei, potrebbe essere legato alla variazione di temperatura del pannello



Nella descrizione dell'opzione di refresh cita 10 minuti, ne avrà fatti non più di 6/7 effettivi



A Catania ieri c'erano 19 gradi, magari si è beccato uno sbalzo termico di una quindicina di gradi dal magazzino di partenza a qui.

Ciao

Non c'entrano temperatura e trasposto, vedere sotto

Ragazzi gli oled all accensione e gli oled dopo 3 settimane sono tv molto diverse lato uniformità del pannello.
Tutti gli oled appena accesi presentano problemi di uniformità. Poi ad ogni utilizzo e ciclo di pulizia seguente si sistemano.
La pulizia manuale andrebbe usata solo per casi eccezionali. Non servevi farla, ma cmq non succede nulla se la fai 1 volta "in più"

Confermo. Il problema è che alcuni migliorano tanto , altri pochissimo. Esperienza personale: 65a83j pannello appena acceso bruttissimo, portato a 600 ore, fatto anche refresh manuale ed era rimasto praticamente uguale se non peggio. Cambiato in garanzia. Il nuovo pannello era partito bruttino anche lui, l'ho fatto andare apposta almeno 4 ore al giorno e valutavo i cambiamenti il giorno dopo. Già al terzo giorno era migliorato tantissimo e ora sono finalmente soddisfatto.
Il grosso dei cambiamenti avviene nelle prime 50 ore, oltre se migliora sensibilmente è una bella fortuna. C'è chi dice che alla molto lunga alla fine tutti tendono a diventare belli, ma non è stato così per me

Arktoga
24-11-2022, 21:07
Salve ragazzi, possiedo un lg c7 da 55 pollici e volevo prendere un modello da 65, sono indeciso tra 2 tv il C2 di LG oppure quello Samsung. Uso la televisione sopratutto per film 4k netflix ecc e anche come gaming per ps5 e pc. Leggendo in giro parlano bene del Samsung, ma non pupporta il dolby Vision.
Grazie in anticipo

numbhead
25-11-2022, 08:22
Se usi netflix scarta il samsung

Arktoga
25-11-2022, 08:45
Se usi netflix scarta il samsung

Certo non supportando il dolby Vision con netflix, non vado tanto bene, ma per il resto è una tv valida la Samsung oppure vado di LG?

StrixyRoG
25-11-2022, 08:54
Certo non supportando il dolby Vision con netflix, non vado tanto bene, ma per il resto è una tv valida la Samsung oppure vado di LG?

Personalmente Samsung la trovo solo tanto commerciale, tutti gli altri brand li preferisco a priori, ma se la scelta è tra i due, LG senza pensarci.