View Full Version : TELEVISORI OLED
Ci sono dei DVD 4K (a pagamento) che puoi utilizzare per una calibrazione di base.
Sui siti di A/V internazionale trovi video simili ma in FHD (gratis) e probabilmente anche su youtube. :D :D
ah. ok grazie, poi provo appena posso.
una curiosità...
parlavo del 4k con un ragazzo
e mi ha fatto venire un dubbio...
se, ad esempio, creo un video con il telefono in 4k...
e lo metto su un hard-disk esterno...per poi collegarlo alla tv...
l'usb è in grado di reggere il segnale del 4k?
questa cosa non l'avevo ancora sentita.
io ho anche un amplificatore della denon. (mi sfugge il modello)
mi conviene collegare l'hard disk direttamente alla tv o all'ampli?
oppure devo trovare un altro sistema?
Katsaros
20-10-2020, 13:01
il commesso insiste che non posso non fare il prolungamento di garanzia a 5 anni per 139 euro a TV, che sono un pazzo, che gli OLED sono delicati, che rischio che se mi parte qualcosa dopo i due anni classi di copertura garanzia, poi sono fregato, la TV è da buttare!Aveva perfettamente ragione... con estensione a 5 anni a 180€ (altro venditore) a me hanno cambiato un B6 dopo 3 anni e mezzo: pannello con burn-in, TV sostituito con un B9 nuovo di pacca. Bisogna poi vedere la garanzia cosa esclude...
Io ho fatto anche la LG Premium Care Plus per il B9....non si sà mai...:mc:
l'usb è in grado di reggere il segnale del 4k?
si
Blackbox11
20-10-2020, 13:28
Mi state facendo venire seri ripensamenti sul fatto che non ho esteso la garanzia sul mio cx lol
Io ho preferito non farla per tre motivi: 1) per non perdere il vantaggio del risparmio che ho avuto sul prezzo d'acquisto. 2) la tv non sarà usata tutto il giorno ma prevalentemente la sera e nei weekend. 3) ci sto giocando collegata al pc, ma non la uso come monitor principale
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
20-10-2020, 14:34
quando andai a ritirare l'ordine web da unieuro, la cassiera provò a rifilarmi l'estensione di garanzia, tirandomi delle gufate che non avete idea. per chiudere velocemente il discorso le dissi, che tanto cambio tv più di frequente delle mutande. mi guardò male e la smise. :asd:
se non voglio l'estensione saranno cavoli miei. me la offri gentilmente, ti rispondo gentilmente di no e stop.
Markus Lux
20-10-2020, 14:37
Mi state facendo venire seri ripensamenti sul fatto che non ho esteso la garanzia sul mio cx lol
Io ho preferito non farla per tre motivi: 1) per non perdere il vantaggio del risparmio che ho avuto sul prezzo d'acquisto. 2) la tv non sarà usata tutto il giorno ma prevalentemente la sera e nei weekend. 3) ci sto giocando collegata al pc, ma non la uso come monitor principale
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Può essere utile perché tieni conto che solo il pannello, mi pare costi sugli 800 euro o forse più (io ho un 65"), poi c'è la manodopera ed eventuali altri componenti. Io l'ho fatto solo per quello e per 5 anni sono apposto. Poi se la TV non darà mai problemi meglio ancora, ma se capitasse per sfortuna in tempi brevi, avrei fatto prima a comprare un'altra TV, perché ripararlo, dove possibile, costa davvero tanto. Premetto che io le TV le tengo il più a lungo possibile.
Aveva perfettamente ragione... con estensione a 5 anni a 180€ (altro venditore) a me hanno cambiato un B6 dopo 3 anni e mezzo: pannello con burn-in, TV sostituito con un B9 nuovo di pacca. Bisogna poi vedere la garanzia cosa esclude...
Che garanzia hai fatto? Quella LG o una di queste tipo Estendo affiliate con le catene di vendita tipo Trony, Euronics, Unieuro?
Può essere utile perché tieni conto che solo il pannello, mi pare costi sugli 800 euro o forse più (io ho un 65"), poi c'è la manodopera ed eventuali altri componenti. Io l'ho fatto solo per quello e per 5 anni sono apposto. Poi se la TV non darà mai problemi meglio ancora, ma se capitasse per sfortuna in tempi brevi, avrei fatto prima a comprare un'altra TV, perché ripararlo, dove possibile, costa davvero tanto. Premetto che io le TV le tengo il più a lungo possibile.
Sì, ma c'è da vedere cosa e cosa NON include la copertura di garanzia, perché qui parliamo di burn-in o parliamo di altri problemi che possono derivare da, che so sbalzi di corrente per temporale o difetti di produzione che però compaiono prima dei due anni...?
CARVASIN
20-10-2020, 16:03
Lg premium care plus (da fare entro 14 gg dall'acquisto) copre anche sbalzi di corrente e furto.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Markus Lux
20-10-2020, 16:08
Sì, ma c'è da vedere cosa e cosa NON include la copertura di garanzia, perché qui parliamo di burn-in o parliamo di altri problemi che possono derivare da, che so sbalzi di corrente per temporale o difetti di produzione che però compaiono prima dei due anni...?
Dovrei controllare, ma ricordo che copra un po' di cose, poi guarderò.
Lg premium care plus (da fare entro 14 gg dall'acquisto) copre anche sbalzi di corrente e furto.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
E anche il burn-in?
CARVASIN
20-10-2020, 17:27
E anche il burn-in?Sì
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Costa 6 euro al mese però...io l'ho fatta lo stesso.
https://www.youtube.com/watch?v=x9n8Hz_RLqw
Kratos85
22-10-2020, 07:37
Buongiorno a tutti, il mio E9 con molte app di streaming mi permette di selezionare la modalità a schermo intero.
Questo per evitare le bande nere orizzontali o verticali e un invecchiamento diverso dei pixel (dico bene?)
Con altre app tipo Netflix questo non è possibile ma è mantenuto il formato originale. A dire il vero se lancio Netflix via l'app della tv non è possibile mentre se la lancio via Nvidia Shield è possibile cambiare il formato.
Come fare per avere sempre lo schermo intero?
con app nativa di netflix non mi pare sia possibile....ma a che pro dico io però ?
Ti perdi il formato cinematografico originale per avere una visione più "quadrata"....? :confused:
Ryuzaki_Eru
22-10-2020, 08:40
Sì
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Non ne sarei cosi sicuro, ho letto tutti i termini di servizio e non parla da nessuna parte di burn in.
Aveva perfettamente ragione... con estensione a 5 anni a 180€ (altro venditore) a me hanno cambiato un B6 dopo 3 anni e mezzo: pannello con burn-in, TV sostituito con un B9 nuovo di pacca. Bisogna poi vedere la garanzia cosa esclude...
Avevi fatto la LG Premium Care Plus sul loro sito o avevi un'altro tipo di garanzia? Eventualmente, quale?
comunque ottimo servizio lg, preso il tv sabato 10 sul sito lg (il 48) lo consegano il 22:rolleyes:
Sono 12 giorni, ci può stare eh. Dipende da dove arriva, considera che il mio CX da 65" l'ho preso sul loro sito il 15 ottobre e mi hanno chiamato ieri per fissare la consegna al piano
CARVASIN
22-10-2020, 10:50
Non ne sarei cosi sicuro, ho letto tutti i termini di servizio e non parla da nessuna parte di burn in.
E quindi tutti quelli che hanno avuto il cambio TV per burn-in sotto garanzia che cosa hanno avuto, fortuna? 🧐
Se è per questo non c'è scritto che il burn in NON sia coperto...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201022/7ac7f33579bf4eca0c558cc378598021.jpg
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ryuzaki_Eru
22-10-2020, 12:03
E quindi tutti quelli che hanno avuto il cambio TV per burn-in sotto garanzia che cosa hanno avuto, fortuna? 🧐
Se è per questo non c'è scritto che il burn in NON sia coperto...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201022/7ac7f33579bf4eca0c558cc378598021.jpg
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkHei calma, ho detto di non dare per scontato che il burn-in sia coperto. Se a te lo hanno sostituito, ci sono tante altre persone a cui non è stato riconosciuto. Inoltre non serve la Plus per un'eventuale sostituzione, basta la Care normale. Se vuoi ti posto la risposta ufficiale di LG in merito
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Hei calma, ho detto di non dare per scontato che il burn-in sia coperto. Se a te lo hanno sostituito, ci sono tante altre persone a cui non è stato riconosciuto. Inoltre non serve la Plus per un'eventuale sostituzione, basta la Care normale. Se vuoi ti posto la risposta ufficiale di LG in merito
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Per favore, postala, ti ringrazio. Io ad oggi ho un dubbio, riguardo l'estensione di garanzia. Se faccio una simulazione, attraverso il sito LG mi chiedono quanto ho pagato il TV, senza chiedermi il modello, ma solo il costo, e nel mio caso il 55CX l'ho pagato 750 euro, perché in promozione, quindi cosa dovrei indicare, il prezzo di listino (circa 1.600) o il prezzo realmente pagato? E posso eventualmente inserire una cifra che vada a coprire la spesa di due TV LG oled, visto che, come dicevo ne ho comprati due?
Ryuzaki_Eru
22-10-2020, 19:32
Per favore, postala, ti ringrazio. Io ad oggi ho un dubbio, riguardo l'estensione di garanzia. Se faccio una simulazione, attraverso il sito LG mi chiedono quanto ho pagato il TV, senza chiedermi il modello, ma solo il costo, e nel mio caso il 55CX l'ho pagato 750 euro, perché in promozione, quindi cosa dovrei indicare, il prezzo di listino (circa 1.600) o il prezzo realmente pagato? E posso eventualmente inserire una cifra che vada a coprire la spesa di due TV LG oled, visto che, come dicevo ne ho comprati due?questo non lo so, presumo che ti chiederanno di allegare la fattura o ricevuta di pagamento. Ecco la risposta di LG in merito al burn in:
Egregio Sig. ,
grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia
In merito alla sua richiesta le segnalo che tutti gli interventi in garanzia vengono valutati dal tecnico qualificato che verificherà come è stata utilizzata la TV e in quale luogo (per esempio non è raccomandato utilizzare la TV in ambienti umidi). In base all'analisi tecnica il centro di assistenza indicherà la tipologia di intervento da effettuare.
Pertanto sia nei 24 mesi di garanzia che con la estensione di garanzia ufficiale LG la valutazione sarà sempre effettuata dal tecnico qualificato e se la TV è stata utilizzata secondo le specifiche gestirà l'intervento delle immagini sottoimpresse in garanzia. Anche con l'estensione di garanzia che segue le stesse condizioni dei primi 24 mesi sia essa del tipo Standard o PLUS. La PLUS aggiunge qualche copertura in più.
Questo un utile documento:
https://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/persistenza-immagine
Qui come ottenere le impostazioni ottimali:
https://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/lg-oled-tv-impostazioni
Qui come migliorare la qualità immagine:
https://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/migliorare-qualita-immagine
Per concludere ho il piacere di confermarle è possibile acquistare la estensione di garanzia ufficiale introdotta dalla LG Electronics Italia.
Tale servizo viene denominato "LG Premium Care" e questa la pagina di riferimento:
https://www.service-lg.com/lg/Welcome?l=it-IT
LG Premium Care è un servizo "personalizzato" in base alle sue esigenze.
Essendoci vari "pacchetti" di estensione e vari anni di estesione da scegliere la invito a verificare quella a lei più congeniale.
Esiste un unico pacchetto Premium Care e due pacchetti LG Premium Care PLUS che possono essere sottoscritti solo entro 14 giorni dall'acquisto. Qui i pacchetti presenti:
https://www.service-lg.com/LG/Welcome
Il Servizio di assistenza PLUS protegge totalmente il prodotto per ulteriori 3 anni rispetto ai 24 mesi compresi nella garanzia del prodotto. Tutto incluso compresi eventuali guasti non coperti dalle normali condizioni di garanzia. Personale qualificato LG e parti di ricambio originali.
I seguenti eventi sono coperti da LG Premium Care PLUS:
- Insufficiente o difettosa stabilità del Dispositivo a fronte di condizioni normali di stress collegate ad un utilizzo secondo le specifiche
- Corto circuiti interni, sbalzi o cali di tensione a condizione che non siano causati da misure di sicurezza assenti, deficitarie o comunque non conformi sugli impianti cui i Dispositivi sono collegati
- Danni da ossidazione o infiltrazione di liquidi a condizione che si siano verificati a seguito di utilizzo in normali condizioni
- eventi criminosi come furto o rapina
Pertanto può scegliere se acquistare il pacchetto Premium Care PLUS che sostituisce la garanzia convenzionale oppure il pacchetto standard che ha le medesime condizioni di garanzia dei primi due anni.
Qui potrà consultare ogni differenza presente tra la garanzia standard e quella PLUS:
https://www.service-lg.com/Download/LGITAGB20190513.pdf
Le confermo che sono sempre a sua completa disposizione per ulteriori chiarimenti e La invito, qualora lei voglia, a lasciare una valutazione dell'assistenza da me ricevuta, attraverso il riquadro che troverà in fondo a questa mail (Tasto Verde)
Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l’occasione per porgerle i miei
Cordiali saluti
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Kratos85
23-10-2020, 07:35
con app nativa di netflix non mi pare sia possibile....ma a che pro dico io però ?
Ti perdi il formato cinematografico originale per avere una visione più "quadrata"....? :confused:
Vero quello che dici, era per evitare le bande nere e un invecchiamento dei pixel differente. I pixel spenti delle bande nere invecchierebbero più lentamente degli altri accesi. E' una menata lo so! Dici che non ne vale la pena?
a mio avviso no amico mio, prima che invecchino i pixel di questo pannello, sarà già ampiamente obsoleto e lo avrai già venduto/rimpiazzato da anni :D
Per curiosità come mai non viene mai menzionato il più recente BX?
Vero quello che dici, era per evitare le bande nere e un invecchiamento dei pixel differente. I pixel spenti delle bande nere invecchierebbero più lentamente degli altri accesi. E' una menata lo so! Dici che non ne vale la pena?
Possiedo un A1 dal 2017 e con circa 4000 ore d'uso non ha nessun segno di usura ne di fferenze di immagine nelle bande nere. Vivete sereni con gli Oled, a patto di non sparare un logo a 1000nits su sfondo nero per 5 ore, non avrete problemi di sorta.
Kratos85
23-10-2020, 14:36
a mio avviso no amico mio, prima che invecchino i pixel di questo pannello, sarà già ampiamente obsoleto e lo avrai già venduto/rimpiazzato da anni :D
Possiedo un A1 dal 2017 e con circa 4000 ore d'uso non ha nessun segno di usura ne di fferenze di immagine nelle bande nere. Vivete sereni con gli Oled, a patto di non sparare un logo a 1000nits su sfondo nero per 5 ore, non avrete problemi di sorta.
Buono a sapersi, sono io troppo paranoico :fagiano:
Scusate che cambia tra lg b 2020 e cx? Sempre hdmi 2.1?
Forum Rift
24-10-2020, 12:13
per tutti quelli che schifano gli oled lg 2019 a 2 soldi.
https://youtu.be/EhnSgwsxlBI
Per curiosità come mai non viene mai menzionato il più recente BX?
bella domanda
ho comprato il cx senza nemmeno controllare le caratteristiche del bx
tra il b9 e c9 c'era un bel po' di differenza, per quanto riguarda il processore...e qualcos'altro che non ricordo
invece tra bx e cx non ho idea delle differenze.
per tutti quelli che schifano gli oled lg 2019 a 2 soldi.
https://youtu.be/EhnSgwsxlBI
bhe oddio io ho preso il cx, perchè il c9 a meno di 1400-1500 non lo trovavo...
ad oggi si trovano i cx in sconto...
per tutti quelli che schifano gli oled lg 2019 a 2 soldi.
https://youtu.be/EhnSgwsxlBI
scusami, non ricordo se sei lo stesso utente che aveva parlato degli oled di generazione precedente a pochissimo. mi spieghi dove posso trovarli a così poco?
Scusate che cambia tra lg b 2020 e cx? Sempre hdmi 2.1?
Nessuno?
Forum Rift
24-10-2020, 19:13
scusami, non ricordo se sei lo stesso utente che aveva parlato degli oled di generazione precedente a pochissimo. mi spieghi dove posso trovarli a così poco?
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_oled_b9.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_televisori-lcd-plasma_oled_b9.aspx
b9 a 1024, volevi mostrarmi questo? il bx costa 1139 da unieuro comprando dal sito. non ho guardato altri shop, magari si trova a meno.
sarebbero due soldi? mi aspettavo di vederli a 600 euro. non trovi condivisibile che per 100 euro di differenza sia meglio comprare un modello della generazione attuale? al di là delle migliorie tecniche, se non altro per la disponibilità di aggiornamenti visto che lg è uno di quei truffatori che rende obsoleti i dispositivi dismettendo appunto gli aggiornamenti.
il B9 SLA è la versione 2020 mentre il PLA è quella 2019.
Differiscono per poco cmq.
bella domanda
ho comprato il cx senza nemmeno controllare le caratteristiche del bx
tra il b9 e c9 c'era un bel po' di differenza, per quanto riguarda il processore...e qualcos'altro che non ricordo
invece tra bx e cx non ho idea delle differenze.
CX meglio di BX ovviamente ma non a tal punto da ignorare il BX come se fosse scadente (dico in generale eh, non mi riferisco al tuo acquisto :) ).
Le differenze principali sono il processore diverso.
a7 gen3 su BX
a9 gen3 su CX
Inoltre il modello CX ha una luminosità più alta in termini di nits, che darà maggior risalto all'hdr.
Per il resto sono identici e secondo me il BX è un ottimo affare.
Certo che se mettono il CX a 100€ in più del BX tanto vale prendere quello, ma non capisco questa politica di zapparsi le vendite da soli.
Nota: ho preso un BX una settimana fa perché volevo prendere il mio primo oled ma il CX costava 400€ euro in più da Mediaworld. Non sto a farmi il sangue amaro, mi sto trovando benissimo ma vedere che il modello superiore sia sceso praticamente al prezzo del mio boh...a saperlo avrei preso pure io il CX.
Comunque non posso lamentarmi.
dylandog_666
25-10-2020, 11:55
Dato che si sta parlando del BX che è proprio il modello che mi interessa, vorrei comprarlo a 1050 euro con finanziamento a tasso 0 (fondamentale per me) ma non sono molto sicuro, non vorrei che si trovasse qualche modello simile allo stesso prezzo durante il black Friday (anche se è più difficile trovarli con finanziamento).
Dato che si sta parlando del BX che è proprio il modello che mi interessa, vorrei comprarlo a 1050 euro con finanziamento a tasso 0 (fondamentale per me) ma non sono molto sicuro, non vorrei che si trovasse qualche modello simile allo stesso prezzo durante il black Friday (anche se è più difficile trovarli con finanziamento).
Lo troverai intorno ai 999€ in quei giorni, ma su ebay.
https://ibb.co/sqY5DNW
ecco la postazione con cx48, in attesa della 3080
Markus Lux
25-10-2020, 19:43
https://ibb.co/sqY5DNW
ecco la postazione con cx48, in attesa della 3080
Hai un pochino esagerato vista la distanza a cui giocherai :D
Hai un pochino esagerato vista la distanza a cui giocherai :D
:D gioco poco col topo, uso il pad, poi la devo attacare al muro e recupero altri 30 cm
Ma qui nessuno ha sentito odori importanti di plastica bruciata dal retro del l'Oled? Io ho preso da poco il BX e un po' lo sento. Mediaworld ha detto che dovrebbe sparire a breve.
In internet è pieno di storie di Oled LG (modelli CX di solito) con questo problema.
Black"SLI"jack
28-10-2020, 16:59
Ma qui nessuno ha sentito odori importanti di plastica bruciata dal retro del l'Oled? Io ho preso da poco il BX e un po' lo sento. Mediaworld ha detto che dovrebbe sparire a breve.
In internet è pieno di storie di Oled LG (modelli CX di solito) con questo problema.
stupidamente hai rimosso la pellicola adesiva posteriore?
avevo letto tempo addietro di qualcuno che non la rimuoveva e quindi il pannello scaldava.
Bruce Deluxe
28-10-2020, 17:37
Ma qui nessuno ha sentito odori importanti di plastica bruciata dal retro del l'Oled? Io ho preso da poco il BX e un po' lo sento. Mediaworld ha detto che dovrebbe sparire a breve.
In internet è pieno di storie di Oled LG (modelli CX di solito) con questo problema.
ho un C8 mai sentito nessun odore, nemmeno da nuovo
stupidamente hai rimosso la pellicola adesiva posteriore?
avevo letto tempo addietro di qualcuno che non la rimuoveva e quindi il pannello scaldava.
il pannello scalda con e senza pellicola, il calore che genera il mio c65 in salotto fa' svolazzare gli addobbi natalizi, si muovono come se ci fosse una leggera brezza
Black"SLI"jack
28-10-2020, 18:28
Il mio cx55 mai odorato nemmeno appena sballato.
Come detto avevo letto di un problema simile per poi scoprire che gli utilizzatori non avevano rimosso la pellicola posteriore che quindi scaldava abbastanza e tra colla e plastica stessa produceva odore strano.
Che poi il pannello scaldi è normale. Ma odore di bruciato assolutamente no.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
i cx sono compatibili anche con il freesync? vero?
Black"SLI"jack
29-10-2020, 08:06
i cx sono compatibili anche con il freesync? vero?
con uno degli ultimi firwmare hanno abilitato il supporto al freesync premium.
i cx sono compatibili anche con il freesync? vero?
si
bene,allora vado di amd radeon 6900 XT
Black"SLI"jack
29-10-2020, 10:22
per chi ha oled lg cx, gx, e wx, è stato rilasciato il firmware per il problema HDMI con le Nividia RTX 3000.
SW File(Version 03.11.25)
1. Improvement
1) Improved NVIDIA GeForce RTX 30 Series compatibility issues
2. Applicable model list
OLED65WX9LA
OLED55GX6LA
OLED65GX6LA
OLED77GX6LA
OLED55GX9LA
OLED65GX9LA
OLED77GX9LA
OLED55GX3LA
OLED65GX3LA
OLED77GX3LA
OLED55GXRLA
OLED65GXRLA
OLED77GXRLA
OLED55CX6LA
OLED65CX6LA
OLED77CX6LA
OLED55CX9LA
OLED65CX9LA
OLED77CX9LA
OLED55CX3LA
OLED65CX3LA
OLED77CX3LA
OLED55CXRLA
OLED65CXRLA
OLED77CXRLA
OLED48CX6LB
OLED48CX9LB
OLED48CX3LB
3. Release History
[03.00.45]
1. Fixed HDMI No signal issue in eARC On state
[03.00.60]
1. Fix the noise which has been occurred when sending video from iPhone to TV with Airplay app
2. Fix volume fluctuation when setting STB volume to low level (1~2)
3. (Europe, Asia, Korea, Brazil, HongKong, Japan) Fix screen saver operation error
4. Fix CAM Detect notification
5. Fix Bluetooth initialization popup and the issue which magic remote control sometimes does not work
[03.00.70]
1. Fix the case where certain eARC is running as ARC
[03.10.20]
1. Apple AirPlay improvements
2. Support AMD FreeSync
3. Sport Alert improvements
[03.10.44]
1. Fix out of sync audio
2. Fix the issue of re-running certain application or rebooting TV
[03.11.05]
1. Improved the HbbTV app not running when switching channels intermittently
[03.11.10]
1. Fixed an issue where icons and phrases were not properly displayed or output in block shape
[03.11.25]
1. Improved NVIDIA GeForce RTX 30 Series compatibility issues
perche' le 3000 esistono davvero? io ero il 229esimo in coda sui preordini e sono rimasto a oggi sempre 229esimo
Black"SLI"jack
29-10-2020, 10:55
perche' le 3000 esistono davvero? io ero il 229esimo in coda sui preordini e sono rimasto a oggi sempre 229esimo
beh era solo per informazione. le 3000 sono solo una leggenda. però considerando anche l'arrivo delle 6000 con hdmi 2.1 e dato che il tv supporta pure il freesync, chissà se può tornare utile. premetto che con la 2080ti, il gsync sempre funzionato correttamente.
Ragazzi, scusate, ma la pulizia del video, che di default è impostata quando il televisore viene spento, in stand-by, come avviene esattamente, a schermo spento? Non è visibile?
Non è visibile. Non pensarci, lascia attiva di default e la tua tv starà bene:)
Sono previsti oled inferiori al 48 per il prox anno? Magari inferiori al 42...
Non è visibile. Non pensarci, lascia attiva di default e la tua tv starà bene:)
Sono previsti oled inferiori al 48 per il prox anno? Magari inferiori al 42...
Ti ringrazio.
Per il resto del tuo messaggio, magari! Io sto aspettando un monitor PC OLED, ma credo che passerà del tempo prima di vederne uno...
approposito di pulizia, quella fisica, cosa usate per pulire gli oled?
Blackbox11
30-10-2020, 11:31
approposito di pulizia, quella fisica, cosa usate per pulire gli oled?Io ho comprato un kit da Amazon, con un fluido ecologico privo di schifezze fatto a posta per tv/monitor
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Ragazzi, ma come supporto a muro Meliconi fa buoni prodotti o meglio passare ad altro tipo Ergotron?
Ragazzi, ma come supporto a muro Meliconi fa buoni prodotti o meglio passare ad altro tipo Ergotron?
io ho preso questo per il 48 https://www.amazon.it/gp/product/B07DL3NXGD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
ma lo devo ancora montare.
ho comprato in passato meliconi, non mi sembrano nulla di che, il mio 65 e' montato su un meliconi, lo uso da anni, ma non mi sembra nulla di speciale, anzi alla massima estensione tende a far flettere da una parte il tv
io ho preso questo per il 48 https://www.amazon.it/gp/product/B07DL3NXGD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1
ma lo devo ancora montare.
ho comprato in passato meliconi, non mi sembrano nulla di che, il mio 65 e' montato su un meliconi, lo uso da anni, ma non mi sembra nulla di speciale, anzi alla massima estensione tende a far flettere da una parte il tv
Grazie del feedback, popomer! :)
Bruce Deluxe
31-10-2020, 10:25
Ragazzi, ma come supporto a muro Meliconi fa buoni prodotti o meglio passare ad altro tipo Ergotron?
io ho preso questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B00393KNVQ/
per un 65'
Grazie del feedback, popomer! :)
l'unica cosa, se compri un lg, devi modificare ul po' la staffa per via dell'attacco a cavolo 400x200
Beseitfia
31-10-2020, 13:09
Ragazzi scusate, ho un oled 55B6V che vorrei cambiare con un 55CX, ho visto pero' che ci sono diverse versioni 3LA, 6LA, 9LA.
Quali differenze ci sono? Inoltre vorrei acquistarlo ad un prezzo non eccessivo, magari aspettando il black friday. Ho un budget di 1200€, secondo voi si trova a questa cifra? Al momento ho visto che solo il Rinnovato lo fa cosi basso, ma non mi fido molto del sito avendo letto alcune recensioni online
Per chi fosse interessato al sony oled 48 da unieuro si trova fino al 2 a 1470
Sono tentato cavolo tra questo ed il xh905 che sta a 880.:mc:
Per chi fosse interessato, e chiedo scusa se se ne sia già parlato in precedenza, qui c'è una recensione del 48CX, che viene usato anche come monitor PC, e dice di attivare la modalità monitor PC, che non sapevo esistesse, tra l'altro un po' nascosta nel menù di navigazione.
https://www.youtube.com/watch?v=Z60rsm4qJGo
Secondo me in molti useranno questo 48" come monitor PC, in barba al burn-in?
Nel frattempo sono andato a ritirare il mio 48CX proprio stasera e adesso sono indeciso sul come affiancarlo sulla scrivania al mio monitor 21:9 da 34", se a muro (ma avrei il problema che ho le mura in mattoni forati) o con piede sulla scrivania...
soulsore
31-10-2020, 22:47
Ma il CX 48 lo trovate a prezzi umani?
Perché io lo vedo spesso e volentieri a prezzi simili alla sua versione 55" e personalmente proprio non mi riesce di spendere cifre li li per avere un polliciaggio inferiore...
Black"SLI"jack
31-10-2020, 22:52
Per chi fosse interessato, e chiedo scusa se se ne sia già parlato in precedenza, qui c'è una recensione del 48CX, che viene usato anche come monitor PC, e dice di attivare la modalità monitor PC, che non sapevo esistesse, tra l'altro un po' nascosta nel menù di navigazione.
https://www.youtube.com/watch?v=Z60rsm4qJGo
Secondo me in molti useranno questo 48" come monitor PC, in barba al burn-in?
Nel frattempo sono andato a ritirare il mio 48CX proprio stasera e adesso sono indeciso sul come affiancarlo sulla scrivania al mio monitor 21:9 da 34", se a muro (ma avrei il problema che ho le mura in mattoni forati) o con piede sulla scrivania...Il 48cx da quanto ho visto a giro lo hanno preso in tanti proprio in sostituzione del monitor pc. Personalmente 48" sono tanti per giocare da vicino.
Per il discorso posizionamento dipende da quanto spazio hai a disposizione. Io il 55cx l'ho posizionato sulla scrivania accanto al pc con un 34". Il 55 lo uso con un altro pc con la 2080ti (per lavoro lo uso in rdp), oppure lo uso con le console (ps4) o per guardarmi film, ma ho una poltrona che posso tenere ad una certa distanza per godermelo. Metto immagine della postazione. Va anche detto che ho 310cm di scrivania.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201031/94cee9d5e12e78301b9314b59167c7c0.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Che bellezza di scrivania e di postazione!!! Complimenti davvero, Black"SLI"jack!!! Tanta invidia!!! :eek: :eek: :eek: Bellissima!!!
Purtroppo, ecco, mi mancano i 3 metri di scrivania ehehe la mia è ben più piccolina e sarei costretto a mettere un monitor/tv sopra l'altro...
Black"SLI"jack
01-11-2020, 09:28
Uno sopra l'altro diventa un problema secondo me. Non sono amante di tali soluzioni. Ne vedo spesso sul web. Mi viene il torcicollo sono all'idea :asd:.
L'altra soluzione è quella di usare solo il 48cx, ora io ho il 55 che è più grande. Ma uso anche mouse e tastiera wireless per distanziarmi. Altrimenti mi acceco.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
robbberto
01-11-2020, 09:46
buongiorno e buona domenica.
consiglio del weekend:
Vorrei prendere un Oled in camera e sono combattuto dalla spesa da fare.
Iniziamo col dire
Distanza circa 3mt (per ora) e vedo prevalentemente Netflix e Primevideo qualche volta canali satellitari HD. Gioco ps4 a breve passaggio alla PS5 (hdmi 2.1)
Sono combattuto su cosa prendere tra il 55cx6 , 65cx6 e 65Bx6.
Il 55cx lo si trova in offerta a 1300euro ha ottime caratteristiche ed entra dove lo devo mettere
Il 65 uscirebbe fuori dal mobile dove lo dovrei mettere(ora c'è un 55fullhd) però a brave (mesi) cambierò casa e quindi me lo ritroverei. Però il 65CX lo si trova in offerta a 2100euro e il BX a 1700euro.
Ora vi chiedo rapporto qualità/prezzo/utilizzo quale mi conviene prendere?
conviene spendere 800 euro in più per un 65"cx che non sono pochi? prendendo il BX quindi 400 euro va bene lo stesso?
grazie in anticipo a tutti
Kratos85
01-11-2020, 12:54
Il 48cx da quanto ho visto a giro lo hanno preso in tanti proprio in sostituzione del monitor pc. Personalmente 48" sono tanti per giocare da vicino.
Per il discorso posizionamento dipende da quanto spazio hai a disposizione. Io il 55cx l'ho posizionato sulla scrivania accanto al pc con un 34". Il 55 lo uso con un altro pc con la 2080ti (per lavoro lo uso in rdp), oppure lo uso con le console (ps4) o per guardarmi film, ma ho una poltrona che posso tenere ad una certa distanza per godermelo. Metto immagine della postazione. Va anche detto che ho 310cm di scrivania.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201031/94cee9d5e12e78301b9314b59167c7c0.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Bella postazione amico :cincin:
@lessandro
01-11-2020, 15:56
Ciao a tutti, da un paio di mesi ho un CX 65" in salotto e va una meraviglia, ma ho notato un problema che non riesco a capire come risolvere...:muro:
In poche parole ho collegato il TV al router Fritzbox 7590 tramite cavo LAN (sono a mezzo metro l'uno dall'altro) e facendo partire streaming/video da YouTube/Netflix/Prime in 4k, non so perchè la risoluzione di default non va sempre in 4k ma anzi, se forzata sul 4k inizia a laggare mancando buffering, dalle "statistiche per nerd" su YouTube vedo che la "velocità della rete" varia drasticamente da 40 mega, poi 30, poi 20, 15, 10, 5...poi torna su, ma non torna più (o quasi) al limite minimo che mi permette di poter vedere 4k HDR senza bloccarsi.
A casa ho una linea che ha 60 mega stabili e infatti facendo speedtest tramite smartphone (Pixel 3), vado a saturare la banda correttamente.
Facendo speedtest tramite pc sempre in Wifi funziona tutto ok e anche collegando il pc al router tramite LAN, (stesso cavo staccato dalla TV ed usato per il pc e stessa porta LAN) nessun problema, banda piena per la portante che ho.
Ho notato però che con la TV collegata in Wifi, questo problema NON C'E'. :mbe:
Streaming 4k HDR fila liscio e YouTube addirittura mi dice che la capacità della linea è di 50 mega :sofico: :fagiano:
Ora mi chiedo io: Che cosa c'è che non va? Ho la porta LAN del TV difettosa?
Ho fatto una prova "tanto per" e tramite browser direttamente dal TV, se connesso via cavo su speedtesst.net non va più di 10-15 mega, ma idem via Wifi (credo sia il browser ad aver seri problemi perchè laggano anche le animazioni).
Detto questo, per me non c'è nessun problema ad usare il Wifi ma avendo comprato il cavo LAN proprio per evitare troppe connessioni Wifi, vorrei sfruttarlo e risolvere questo problema...:fagiano:
P.S. La TV è aggiornata all'ultimo firmware, ho provato due cavi diversi (ma sul pc non danno problemi), ho provato due porte LAN diverse sul router ma il problema si ripresenta, non so più che pesci prendere...:help:
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto :stordita:
oggi non ho resistito preso l oled lg 48 a 1300 euro da unieuro
ne avevano uno imballato e preso al volo con gli sconti di halloween
Beseitfia
01-11-2020, 20:24
scusate ma la differenza tra OLED55CX3LA e OLED55CX6LA?
Katsaros
01-11-2020, 21:00
vorrei cambiare con un 55CX, ho visto pero' che ci sono diverse versioni 3LA, 6LA, 9LA.
Quali differenze ci sono? Domanda ciclica a cui è stato già risposto nelle pagine precedenti con discussioni. In estrema sintesi:
3LA = mercato est europa, nessuna garanzia di compatibilità per la parte TV (LCN, Tivusat, certificazioni) ma PVR e Tomeshift ancora abilitati;
6LA = per l'Italia, a posto con le certificazioni e le compatibilità, ma PVR e Timeshift disabilitati;
9LA = modello per il mercato tedesco, diverso anche per la presenza del doppio tuner Sat/DTT, registrazioni abilitate.
Se per te la parte TV non conta niente, come per i più qua dentro che lo usano solo come monitor per giocare e poco altro, compra quello che costa meno... :rolleyes:
pegasoriocesco
02-11-2020, 12:30
Caio a tutti, ho letto che i TV/Monitor OLED in generale, prendiamo come esempio LG CX ma anche altri modelli di altre case, se utilizzati intensamente per gaming hanno vita breve, massimo 2 anni.
(I televisori LG della gamma OLED di ultima generazione soffrono di un problema comune legato al cosiddetto fenomeno del burn-in. I pixel si bruciano letteralmente, il che avviene già a pochi mesi di distanza dall’acquisto. Il costruttore si è detto preoccupato, mentre gli utenti manifestano tutto il proprio disappunto su una tecnologia che non sembra proprio all’altezza delle aspettative.
La situazione burn-in bug che vede protagonisti il televisori LG new-gen della serie OLED: i display mostrano pixel bruciati. Lo si è visto all’aeroporto di Seoul, dove i supporti usati per la visualizzazione di orari per arrivi e partenze mostrano segni evidenti di deterioramento dei pixel già dopo pochissimi mesi.
LG al momento non ha commentato la vicenda ma in riferimento ai dati di fabbrica che indicano una vita media di 30.000 ore, ossia circa 10 anni guardando in media 8 ore di TV al giorno, si è ben lontani dall’obiettivo. Gli ingegneri dicono che non si tratti di un problema di vaste proporzioni, ma piuttosto limitato ad alcuni pannelli difettosi consegnati ai partner commerciali ed ai rivenditori.
In realtà, il problema si verifica (o potrebbe verificarsi) solo in specifiche condizioni limite, come appunto in aeroporto. Qui, di fatto, il cambio dei dati a schermo è repentino e continuo, ma la sottile banda bianca statica che separa le colonne dall’intestazione del volo potrebbe essere la causa del problema.
Una situazione identica a quella che si aveva, ad esempio, nei sistemi Windows, dove era necessario utilizzare lo screensaver. Qui avviene esattamente la stessa cosa. Ciononostante il caso dei pannelli OLED LG è specifico e legato alla tecnologia intrinseca che prevede il controllo dell’illuminazione dedicata per i singoli pixel, ognuno adibito ad emettere luce propria con conseguente differenza di durata di vita media.
I televisori moderni offrono una certa protezione contro questo inconveniente che si risolve con un ciclo di pulizia dei pixel ad orari prestabili, ma la continua visualizzazione di immagini statiche gioca a sfavore del fenomeno, che si porta all’irreversibilità più completa.
La natura organica dei pannelli espone i televisori LG OLED a serio rischio in merito alla durata della matrice di punti, ma almeno in ambito domestico la situazione dovrebbe essere gestibile. Cercate solo di non dimenticare la TV accesa per ore sulla stessa immagine ed utilizzate le opportune utility per gli screensaver e lo spegnimento automatico del televisore dopo “X ore”, se non volete trovarvi per le mani un televisore con i pixel bruciacchiati.) cit. da sito internet famoso.
(Con Call of Duty: WWII l’effetto burn-in è comparso a causa dell’HUD, ma per via dei colori non saturi usati è praticamente impercettibile, mentre con FIFA 18 l’effetto è più percettibile, e diventa avvertibile dopo 800 ore di gioco.
Rtings avverte che se il vostro scopo è far visualizzare materiale statico con colori molto accesi, luminosi e saturi, allora uno schermo OLED non è la vostra soluzione ideale.) cit, da Rting
E' vera questa cosa che se si utilizza per gaming il pannello si deteriora subito?
Black"SLI"jack
02-11-2020, 13:56
allora per come sono fatti gli oled, il rischio del burn-in esiste. però ormai tutti i modelli recenti hanno procedure automatizzare per cercare di ovviare a tale problema (lg hanno 3 sistemi). ovvio che non lo eliminano, ma riducono le probabilità dello stesso. poi ovvio che se tieni la tv accesa 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno (esempio monitor aeroporti), allora di sicuro ti ci imbatti, soprattutto se poi usi immagini statiche. ma per tale scopo prenderei sicuramente un lcd standard. se poi tale uso lo fai in casa, beh allora il problema è di altro carattere.
con i giochi, che spesso hanno hud fissi, il problema ci può essere ma dopo 1000 ore di filato senza mai spegnere la tv.
con un uso normale della tv, misto, pure gaming (pc o console non cambia), il rischio di burn-in è assai basso. facile che al primo accenno di burn-in già lo stai cambiando con un modello di 2 o 3 generazioni dopo.
Daves987
02-11-2020, 14:16
Non so se è giusto chiedere qui, quindi mi scuso fin da ora.
Ancora mi deve arrivare ma dopo aver preso il sony hx9096 esiste una soundbar buona, ma che non costi un rene che mi aiuti con i dialoghi? Io ho una cassa Jbl extreme che uso attaccato al 55"....secondo voi va bene così o meglio la soundbar?
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Non so se è giusto chiedere qui, quindi mi scuso fin da ora.
Ancora mi deve arrivare ma dopo aver preso il sony hx9096 esiste una soundbar buona, ma che non costi un rene che mi aiuti con i dialoghi? Io ho una cassa Jbl extreme che uso attaccato al 55"....secondo voi va bene così o meglio la soundbar?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=865
Blackbox11
02-11-2020, 14:51
Non so se è giusto chiedere qui, quindi mi scuso fin da ora.
Ancora mi deve arrivare ma dopo aver preso il sony hx9096 esiste una soundbar buona, ma che non costi un rene che mi aiuti con i dialoghi? Io ho una cassa Jbl extreme che uso attaccato al 55"....secondo voi va bene così o meglio la soundbar?
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Io ho preso la soundbar Samsung/Harman Kardon hw-q70r.... È una bomba e supporta tutti gli standard recenti (es. dolby atmos via earc)
I dialoghi dal canale centrale sono cristallini.
Solo che la q70r é stata sostituita dal modello q70t e q800t del 2020...dovrebbe cambiare ben poco.
Non posso fare altro che consigliartela, anche perché non c'é nessun problema di incompatibilità tra marche, visto che tramitw eARC gestisco la soundbar samsung col telecomando LG
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
pegasoriocesco
02-11-2020, 20:01
sempre rtings . com
Tutti i televisori OLED hanno un rischio permanente di burn-in, quindi non è l'ideale utilizzare LG CX OLED come monitor per PC poiché i display statici potrebbero causare problemi. Indipendentemente da ciò, ha ancora prestazioni eccellenti come monitor per PC. Può visualizzare la crominanza corretta 4: 4: 4, che è importante per la lettura del testo, il ritardo di input è basso e ha angoli di visualizzazione molto ampi, ottimo se si desidera posizionarlo in una sala riunioni.
cit.
Black"SLI"jack
02-11-2020, 21:33
La questione di usare un oled come monitor pc, cmq è relativa. Nel senso che un 48" o 55" (come nel mio caso) per un utilizzo da vicino sono eccessivi. Un conto stare a 1,5-2 metri per giocare, un conto è l'uso desktop. Alla distanza di un classico monitor pc, diventano ingestibili. Come lo sarebbe pure un LCD di queste dimensioni. Non è una questione di tecnologia del pannello, ma di dimensione generale.
Quindi alla fine, come lo uso io, è un monitor secondario più che primario. Accendo, lancio il gioco e stop. Certo non ci lavoro sull'oled. Se mi serve il pc in ambito lavorativo, sono sistemista soprattutto ambienti virtuali, il pc collegato all'oled lo uso in remoto, rdp.
Lo stesso tv poi lo uso per vedermi film, serie tv (blu-ray, streaming ed altro). La tv in senso di trasmissioni oramai ho smesso di guardarla da anni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
@lessandro
03-11-2020, 12:34
Ciao a tutti, da un paio di mesi ho un CX 65" in salotto e va una meraviglia, ma ho notato un problema che non riesco a capire come risolvere...:muro:
In poche parole ho collegato il TV al router Fritzbox 7590 tramite cavo LAN (sono a mezzo metro l'uno dall'altro) e facendo partire streaming/video da YouTube/Netflix/Prime in 4k, non so perchè la risoluzione di default non va sempre in 4k ma anzi, se forzata sul 4k inizia a laggare mancando buffering, dalle "statistiche per nerd" su YouTube vedo che la "velocità della rete" varia drasticamente da 40 mega, poi 30, poi 20, 15, 10, 5...poi torna su, ma non torna più (o quasi) al limite minimo che mi permette di poter vedere 4k HDR senza bloccarsi.
A casa ho una linea che ha 60 mega stabili e infatti facendo speedtest tramite smartphone (Pixel 3), vado a saturare la banda correttamente.
Facendo speedtest tramite pc sempre in Wifi funziona tutto ok e anche collegando il pc al router tramite LAN, (stesso cavo staccato dalla TV ed usato per il pc e stessa porta LAN) nessun problema, banda piena per la portante che ho.
Ho notato però che con la TV collegata in Wifi, questo problema NON C'E'. :mbe:
Streaming 4k HDR fila liscio e YouTube addirittura mi dice che la capacità della linea è di 50 mega :sofico: :fagiano:
Ora mi chiedo io: Che cosa c'è che non va? Ho la porta LAN del TV difettosa?
Ho fatto una prova "tanto per" e tramite browser direttamente dal TV, se connesso via cavo su speedtesst.net non va più di 10-15 mega, ma idem via Wifi (credo sia il browser ad aver seri problemi perchè laggano anche le animazioni).
Detto questo, per me non c'è nessun problema ad usare il Wifi ma avendo comprato il cavo LAN proprio per evitare troppe connessioni Wifi, vorrei sfruttarlo e risolvere questo problema...:fagiano:
P.S. La TV è aggiornata all'ultimo firmware, ho provato due cavi diversi (ma sul pc non danno problemi), ho provato due porte LAN diverse sul router ma il problema si ripresenta, non so più che pesci prendere...:help:
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto :stordita:
Up? :fagiano: :cry:
Black"SLI"jack
03-11-2020, 13:19
sinceramente sul mio cx ho testato la lan cablata per il download dei firmware e per la app da cellulare. e sinceramente ho avuto qualche problema di comunicazione proprio in fase di configurazione della app che praticamente non mi vedeva la tv. i firmware li ho scaricati senza problema. attivando la wifi invece registrazione sulla app senza problemi.
sinceramente ho entrambe le connessioni attive, quindi quale usa effettivamente non lo so, durante youtube, prime video, etc. dovrei provare disattivando la wifi e vedere come si comporta.
vedo di farti la prova in giornata.
Black"SLI"jack
03-11-2020, 14:15
ho fatto un pò di verifiche. allora la connessione che la tv mi usa è quella cablata. Provato youtube e prime per verifica, in 4k con hdr, nessun problema di buffering. ho monitorato pure tramite il router (ho un asus).
lo speedtest dal browser, meglio non commentare, ogni server usato da un risultato diametralmente opposto.
Zerocort
03-11-2020, 15:20
Domanda ciclica a cui è stato già risposto nelle pagine precedenti con discussioni. In estrema sintesi:
3LA = mercato est europa, nessuna garanzia di compatibilità per la parte TV (LCN, Tivusat, certificazioni) ma PVR e Tomeshift ancora abilitati;
6LA = per l'Italia, a posto con le certificazioni e le compatibilità, ma PVR e Timeshift disabilitati;
9LA = modello per il mercato tedesco, diverso anche per la presenza del doppio tuner Sat/DTT, registrazioni abilitate.
Se per te la parte TV non conta niente, come per i più qua dentro che lo usano solo come monitor per giocare e poco altro, compra quello che costa meno... :rolleyes:
ma allora è vero che sti bastard.... han tolto il pvr e timeshift solo per l'italia.... perchè per i mangiapatate invece l'han tenuto??
comunque, un 9LA in italia è pienamente operativo (LCN, Tivusat, certificazioni)?
grazie
@lessandro
03-11-2020, 16:26
ho fatto un pò di verifiche. allora la connessione che la tv mi usa è quella cablata. Provato youtube e prime per verifica, in 4k con hdr, nessun problema di buffering. ho monitorato pure tramite il router (ho un asus).
lo speedtest dal browser, meglio non commentare, ogni server usato da un risultato diametralmente opposto.
Grazie 1000 per la riprova, mi sta salendo il dubbio che forse la porta lan sia difettosa...:stordita: :mc:
Katsaros
03-11-2020, 16:36
ma allora è vero che sti bastard.... han tolto il pvr e timeshift solo per l'italia.... perchè per i mangiapatate invece l'han tenuto??Perché in Italia abbiamo il contributo SIAE per la copia privata (o equo compenso) che paga il produttore o il distributore, in misura forfettaria pari a 4,00 € su tutti i TV e decoder con funzione PVR; la storia è vecchia di anni, ha cominciato Samsung che ha rimosso il PVR dai suoi TV per l'Italia da più di 3 anni:
https://www.dday.it/redazione/11436/Via-la-funzione-PVR-dai-TV-causa-compenso-SIAE.html
Le funzioni PVR e Timeshift sono rimaste sugli LG fino alle prime sotto-serie del 2019: ad es. B9 e C9 "PLA" ancora le hanno, mentre gli ultimi B9 e C9 ("SLA") sono già come i BX e CX del 2020, con funzioni rimosse... E purtroppo l'estate scorsa i compensi sono stati (pesantemente) rivisti:
https://www.hwupgrade.it/news/mercato/copia-privata-rivisti-i-compensi-fino-a-6-90-per-gli-smartphone-siae-esulta_90418.html
...con le ovvie conseguenze:
https://www.dday.it/redazione/36054/addio-pvr-dai-decoder-costa-troppo-ringraziate-siae-e-le-nuove-tariffe
Alla seconda domanda non so rispondere, e nemmeno il servizio clienti LG a quanto pare, vedi loro risposte già date altrove per i 3LA (est Europa) che avevo riportato anche qui tempo fa.
Daves987
04-11-2020, 06:11
Io ho preso la soundbar Samsung/Harman Kardon hw-q70r.... È una bomba e supporta tutti gli standard recenti (es. dolby atmos via earc)
I dialoghi dal canale centrale sono cristallini.
Solo che la q70r é stata sostituita dal modello q70t e q800t del 2020...dovrebbe cambiare ben poco.
Non posso fare altro che consigliartela, anche perché non c'é nessun problema di incompatibilità tra marche, visto che tramitw eARC gestisco la soundbar samsung col telecomando LG
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando TapatalkGrazie mille.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
I pannelli TV OLED non sono ottimizzati per il Variable Refresh Rate
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n529073/lg-oled-vrr-variable-refresh-rate/
Forum Rift
04-11-2020, 19:40
I pannelli TV OLED non sono ottimizzati per il Variable Refresh Rate
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n529073/lg-oled-vrr-variable-refresh-rate/
quante pippe....
varia un po' il parametro gamma.... non muore nessuno e il 90% manco se ne accorge.
io gioco a 1440p in g-sync da 9 mesi e non ho mai notato problemi di sorta.
Blackbox11
04-11-2020, 19:43
quante pippe....
varia un po' la gamma.... non muore nessuno e il 90% manco se ne accorge.Esattamente, senza contare che gli utenti che comprano questi modelli a scopo gaming (me compreso) lo fanno per abbinarlo alle nuove gpu con hdmi 2.1 tipo la rtx 3080, che dovrebbe garantire fps con la pala anche in 4k (bypassando quindi il problema)
Con le console il problema non si pone visto che molti giochi gireranno a 60 fps stabili (si spera)
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Forum Rift
04-11-2020, 19:47
Esattamente, senza contare che gli utenti che comprano questi modelli a scopo gaming (me compreso) lo fanno per abbinarlo alle nuove gpu con hdmi 2.1 tipo la rtx 3080, che dovrebbe garantire fps con la pala anche in 4k (bypassando quindi il problema)
Con le console il problema non si pone visto che molti giochi gireranno a 60 fps stabili (si spera)
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
ribadisco... il problema non sussiste.
se si paragona quello che emette come qualita' un oled 2019/2020 LG a qualsiasi cosa (IPS/VA/QLED/MINILED) ci si rende conto che un leggero gamma shift in VRR é NULLA rispetto alla merda di difetti che hanno tutte le altre tecnologie sopracitate.
Saluti.
Ragazzi il 48cx è imbarazzante per come si vede divinamente in ogni ambito
CARVASIN
05-11-2020, 08:36
Il problema è che, salvo rarissimi casi, OGNI tv diventa imbarazzante dopo che si possiede un OLED 😁
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Il problema è che, salvo rarissimi casi, OGNI tv diventa imbarazzante dopo che si possiede un OLED 😁
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Pensare che ero in dubbio tra questo ed il 49hx95
Lo ricomprerei mille volte
Blackbox11
05-11-2020, 10:03
Il problema è che, salvo rarissimi casi, OGNI tv diventa imbarazzante dopo che si possiede un OLED 😁
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Quoto 100%, non cambierei il mio CX con nulla al momento
Il problema è che, salvo rarissimi casi, OGNI tv diventa imbarazzante dopo che si possiede un OLED 😁
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
io ho gia' due tv oled su 3 in casa.:D
secondo voi conviene passare alle nuove schede video amd? ho ordinato la 3080 ma non arrivano, sembra una presa di culo,la mia 2080 fatica un po' con 4k del cx48
Oggi da Eur. ho finalmente visto il CX 48'', sarebbe perfetto come mio nuovo monitor, ma possibile che costi esattamente come il 55 (che anzi in rete si trova anche a pareccho meno)?
Non dicevano che sarebbe dovuto costare sotto i 1000$? :cry:
A sto punto tanto vale andare di 55', anche se visti da vicino uno fianco all'altro il minore pixel pitch del 48'' (che sarebbe praticamente identico al mio attuale 32'' 1440p) si nota e appare un po più definito.
Ma sta storia dei problemi col VRR (https://www.dday.it/redazione/37486/oled-e-vrr-non-vanno-daccordo-il-problema-e-nei-pannelli-e-non-si-puo-sistemare) mi perplime un po, aspettavo proprio che uscissero finalmente le GPU con HDMI 2.1 (anche se ora il problema è trovarle! :muro: ) per passare finalmente all'oled, dato che una volta che ci si abitua ai 120hz con Sync Adattivo è difficile tornare indietro...
Il problema è che, salvo rarissimi casi, OGNI tv diventa imbarazzante dopo che si possiede un OLED ��
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
E aggiungerei anche ogni monitor, sto LG VA a volte lo prenderei a martellate, nonostante l'OLED ce l'abbia solo sul cellulare!! :muro:
Con lo sconto +5% e la garanzia +36 mesi all'Uni€ ora è a 1509€
Ha senso attendere il blackfriday o il prezzo è già buono?
CARVASIN
06-11-2020, 08:36
Quale?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Quale?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Si scusate :muro: ...è venerdì :D LG OLED55CX6LA
Oggi da Eur. ho finalmente visto il CX 48'', sarebbe perfetto come mio nuovo monitor, ma possibile che costi esattamente come il 55 (che anzi in rete si trova anche a pareccho meno)?
Non dicevano che sarebbe dovuto costare sotto i 1000$? :cry:
A sto punto tanto vale andare di 55', anche se visti da vicino uno fianco all'altro il minore pixel pitch del 48'' (che sarebbe praticamente identico al mio attuale 32'' 1440p) si nota e appare un po più definito.
Ma sta storia dei problemi col VRR (https://www.dday.it/redazione/37486/oled-e-vrr-non-vanno-daccordo-il-problema-e-nei-pannelli-e-non-si-puo-sistemare) mi perplime un po, aspettavo proprio che uscissero finalmente le GPU con HDMI 2.1 (anche se ora il problema è trovarle! :muro: ) per passare finalmente all'oled, dato che una volta che ci si abitua ai 120hz con Sync Adattivo è difficile tornare indietro...
E aggiungerei anche ogni monitor, sto LG VA a volte lo prenderei a martellate, nonostante l'OLED ce l'abbia solo sul cellulare!! :muro:
non ho capito chi lo diceva? e' il piu' richiesto, quindi e' il piu' caro
Blackbox11
06-11-2020, 08:46
Si scusate :muro: ...è venerdì :D LG OLED55CX6LACon l'estensione di garanzia mi sembra un buon prezzo.
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Con l'estensione di garanzia mi sembra un buon prezzo.
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Ma successivamente dovrei fare anche la garanzia LG Premium Care?
CARVASIN
06-11-2020, 08:50
Si scusate :muro: ...è venerdì :D LG OLED55CX6LAConsiderando l'estensione (assicurati che copra anche il burn in) direi prezzo buono. È spedito o lo devi ritirare tu?
Discorso black friday: potrebbero esserci offerte o no, alla fine se stai inscimmiato prenditelo perché ti dimenticherai presto dei soldi spesi (anzi, ti mangerai le mani per non aver fatto debiti in casa per averne uno più grande 😂)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
CARVASIN
06-11-2020, 08:51
Ma successivamente dovrei fare anche la garanzia LG Premium Care?No.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Compreso di spedizione.
Il discorso di valutare il 65" è dovuto alla distanza..il divano è a poco più di 2,50 metri. Preferisco puntare al migliore pixel pitch del 55
mi spiace deluderti ma a oltre 2,5 (o anche già a meno di 2,5) col 55 puoi rimanere col tubo catodico, non vedi niente con un oled 55 4K altro che pixex pitch
Il 55 può andare fino a 1,8 mt non oltre, sennò niente dettagli, è la fisica non è opinione
Con lo sconto +5% e la garanzia +36 mesi all'Uni€ ora è a 1509€
Ha senso attendere il blackfriday o il prezzo è già buono?
Io lho preso domenica da unieuro a 1310 euro con gli sconti che stavano facendo di halloween.
io il 55cx preso a 1350€ circa con estensione garanzia di 2 anni e anche cuffiette true wireless lg in regalo :D
Blackbox11
06-11-2020, 16:55
Benvenuti nel club ai nuovi CXari 😎
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Benvenuti nel club ai nuovi CXari 😎
Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
Mi spiegate come mettere le cose nel server multimediale che mi trova il tv?sta tutto sulla stessa rete logicamente,ma la mia libreria sul pc come la condivido?:mc:
DarkMage74
07-11-2020, 10:46
Mi spiegate come mettere le cose nel server multimediale che mi trova il tv?sta tutto sulla stessa rete logicamente,ma la mia libreria sul pc come la condivido?:mc:
io uso Serviio e mi trovo bene con la mia tv
rintintin78
07-11-2020, 10:58
Ciao,
scusate qualcuno sa li differenza tra: LG OLED55CX3LA e LG OLED55CX6LA
e nel caso i due modelli potrebbero avere delle problematiche in Italia?
Grazie
io uso Serviio e mi trovo bene con la mia tv
grazie infinite.
Bruce Deluxe
07-11-2020, 11:51
Mi spiegate come mettere le cose nel server multimediale che mi trova il tv?sta tutto sulla stessa rete logicamente,ma la mia libreria sul pc come la condivido?:mc:
io uso Serviio e mi trovo bene con la mia tv
io consiglio anche universal media server che non ha versioni a pagamento ed'è molto completo
Katsaros
07-11-2020, 12:25
scusate qualcuno sa li differenza tra: LG OLED55CX3LA e LG OLED55CX6LA
e nel caso i due modelli potrebbero avere delle problematiche in Italia?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47070485#post47070485
Ciao,
scusate qualcuno sa li differenza tra: LG OLED55CX3LA e LG OLED55CX6LA
e nel caso i due modelli potrebbero avere delle problematiche in Italia?
Grazie
Ragazzi, però, davvero, questa è una domanda che sarà stata fatta almeno una dozzina di volte. Ma perché non fate una ricerca all'interno della discussione? Francamente lo reputo irrispettoso nei confronti di chi è sempre disponibile nel rispondere e in chi viene qui e si pensa di prendere le risposte senza muovere un dito, come stesse prendendo merce dagli scaffali di un supermercato! :muro:
Blackbox11
08-11-2020, 19:28
Aggiornamento LG CX: dopo neanche due mesi di utilizzo veramente scarno e non intensivo (media 3h al giorno con massima attenzione alle immagini statiche) oggi ho notato delle leggere scie orizzontali nella parte in basso a sx, visibili principalmente sul grigio
Semplicemente assurdo ragazzi, non so se si tratti di burn-in o meno, ma se così fosse, LG deve fallire perchè una tv da 1500 euro non può manifestare difetti dopo due mesi.
Lanciato il pixel refresher, vediamo che succede
Edit dopo un'ora di pexel refresher: ha funzionato....le scie sono sparite completamente....assurdo quanto siano delicati questi pannelli, io due anni così non li reggo :mad:
Markus Lux
08-11-2020, 19:46
Aggiornamento LG CX: dopo neanche due mesi di utilizzo veramente scarno e non intensivo (media 3h al giorno con massima attenzione alle immagini statiche) oggi ho notato delle leggere scie orizzontali nella parte in basso a sx, visibili principalmente sul grigio
Semplicemente assurdo ragazzi, non so se si tratti di burn-in o meno, ma se così fosse, LG deve fallire perchè una tv da 1500 euro non può manifestare difetti dopo due mesi.
Lanciato il pixel refresher, vediamo che succede
Edit dopo un'ora di pexel refresher: ha funzionato....le scie sono sparite completamente....assurdo quanto siano delicati questi pannelli, io due anni così non li reggo :mad:
Magari è stato solo un caso, io ho la TV da un anno (E9) e nessun problema; e la toccatina è d'obbligo :D
Domanda ciclica a cui è stato già risposto nelle pagine precedenti con discussioni. In estrema sintesi:
3LA = mercato est europa, nessuna garanzia di compatibilità per la parte TV (LCN, Tivusat, certificazioni) ma PVR e Tomeshift ancora abilitati;
6LA = per l'Italia, a posto con le certificazioni e le compatibilità, ma PVR e Timeshift disabilitati;
9LA = modello per il mercato tedesco, diverso anche per la presenza del doppio tuner Sat/DTT, registrazioni abilitate.
Se per te la parte TV non conta niente, come per i più qua dentro che lo usano solo come monitor per giocare e poco altro, compra quello che costa meno... :rolleyes:
Cosa cambia a chi interessa anche la parte TV?
Comunque anche io faccio molta fatica a ricordarmi le differenze tra i vari modelli LG.
La differenza tra C9 e CX qual'è?
c9 2019, cx 2020:D
Poi non ricordo, cambia veramente poco tra i 2 modelli, infatti molta gente ha continuato a comprare il C9 pur essendo già in commercio il CX, per risparmiare qualcosa, ma anche perchè il Cx ha qualcosina in meno...
Blackbox11
08-11-2020, 20:02
Lo usi come monitor per il pc?
La collego al pc solo per giocare in 4k, non la uso come monitor in sè per sè
Blackbox11
08-11-2020, 20:58
Ma lo usi per giocare prevalentemente?
La uso per tutto....Netflix, Prime Video, Now Tv, Motor Trend e gaming via pc.
Ma ripeto, la uso prevalentemente la sera per qualche ora. Durante il giorno è sempre spenta.
Ah ok, perché avevo sentito di problemi di oled quando vengono usati spesso solo per giocare. Siccome ho anch'io il cx mi gratto :sofico:
Io ho un Sony A1 da 55 e lo uso per giocare dal divano, monta i pannelli LG 2017, in quasi 3 anni non ha nessun segno di burn in. Non lo uso come monitor ma lo attivo solo per giocare dal pannello di controllo nvidia, per il resto netflix prime disney e plex, nessuna emittente DTT o SAT. (non ho né antenna né parabola).
Blackbox11
09-11-2020, 22:32
Dopo la disavventura di ieri se possibile lo accendo ancora meno LOL
il menne
10-11-2020, 09:07
Mi iscrivo, siccome credo che quest'anno sotto le feste invece che le vacanze di Natale ci sarà purtroppo il lockdown di Natale, e anche se si restasse zona arancione quest'anno non si va a sciare o da altre parti del mondo in quel periodo, pensavo forse col budget risparmiato di upgradare il tv con un bell'oled 55' per prevalente uso gaming/tv/bluray uhd.
In teoria sto monitorando gli lg da 55'' bx e cx oltre a cercare eventuali offerte e pronto al varco per eventuali offerte black friday o verso il Natale di amazon o altri megastore online ( perchè temo che nel negozi fisici si potrà andare poco )
Voi avete qualche modello in particolare da consigliarmi di tenere d'occhio?
Ho letto anche che gli oled hanno possibili problemi di burn-in il che sarebbe assai sgradevole, magari ritrovarsi il logo di SKY dopo qualche mese sul tv perchè guardo le partite, per dire.... :mad:
Esiste qualche modello "immune dal problema" o è tipico della tecnologia in base all'utilizzo che se ne fa?
Io ne farei uso misto gaming ( series x, ps5, switch ) tv (normale e sky, dzn, netflix, prime, disney+ ecc ) e film ( bd uhd ) e solo sporadicamente pc per gaming ( il case è su ruote, in genere lo uso per lavoro nello studio con monitor dedicato dell ips ) quindi dovrebbe andare bene.
Il polliciaggio perfetto per il mio ambiente è i 55', ho fatto dei calcoli che mi ci starebbe anche il 65' ma dovrei modificare la posizione dei diffusori l-r dal mobile, e mi resterebbe parecchio scomodo, oltre che peggiorare l'estetica del tutto, quindi 55''.
Il budget è dinamico, ma mi sono ripromesso di non spendere più un visibilio in tv o peridferiche come ho fatto anni addietro con le prime samsung 8 series led le prime abbastanza sottili nel 2008 che ci spesi 3000+ euro quando solo pochi mesi dopo dimezzarono di prezzo, o l'attuale panasonic 4k che pagai poco meno e anche quello calò di prezzo abbastanza presto, poi, o peggio ancora per la novità dei lettori uhd ne presi uno quando erano usciti da poco e lo pagai quasi come series x e ps5 sommate insieme e poi c'erano pochi titoli validi, e relativamente poco tempo dopo bastava avere la one x .... :doh:
Quindi mi sono imposto di evitare l'ultima novità che strapaghi.
Grazie in anticipo dei consigli.
Ho letto anche che gli oled hanno possibili problemi di burn-in il che sarebbe assai sgradevole, magari ritrovarsi il logo di SKY dopo qualche mese sul tv perchè guardo le partite, per dire.... :mad:
Esiste qualche modello "immune dal problema" o è tipico della tecnologia in base all'utilizzo che se ne fa?
No no é tipico :D, quella che si crea é un'usura maggiore dei diodi che nel tempo restano maggiormente illuminati rispetto ad altri.
Se vuoi un pannello che non rischi lo stampaggio, devi semplicemente non prendere un'OLED. Logicamente troverai schiere di utenti pronte a minimizzare il problema, anche con cognizione di causa, ma te la senti di rischiare di poterti trovare nella situazione di Blackbox? Devi giudicare tu, in base al tuo ambito di utilizzo, in base a canali o giochi che sfrutti con maggiore frequenza e, non ultimo, alla tua propensione all'ansia ;)
Se non hai fretta io ti consiglierei di aspettare il CES di gennaio ed i modelli 2021, ma se hai fretta e vuoi prenderla per le feste aspetta almeno che tutte le tv sul mercato vengano testate per bene con le nuove console di prossima uscita, poi decidi. Giá negli ultimi giorni sono venute fuori brutte sorprese...chissá tra un mese :O
Dopo la disavventura di ieri se possibile lo accendo ancora meno LOL
E' come una macchina nuova, all'inizio la prima scheggia invisibile sul vetro e ti parte l'embolo. Prima o poi passa e ci inizi ad andare nel fango.
Usalo questo OLED :D
Mi iscrivo, siccome credo che quest'anno sotto le feste invece che le vacanze di Natale ci sarà purtroppo il lockdown di Natale, e anche se si restasse zona arancione quest'anno non si va a sciare o da altre parti del mondo in quel periodo, pensavo forse col budget risparmiato di upgradare il tv con un bell'oled 55' per prevalente uso gaming/tv/bluray uhd.
In teoria sto monitorando gli lg da 55'' bx e cx oltre a cercare eventuali offerte e pronto al varco per eventuali offerte black friday o verso il Natale di amazon o altri megastore online ( perchè temo che nel negozi fisici si potrà andare poco )
Voi avete qualche modello in particolare da consigliarmi di tenere d'occhio?
Ho letto anche che gli oled hanno possibili problemi di burn-in il che sarebbe assai sgradevole, magari ritrovarsi il logo di SKY dopo qualche mese sul tv perchè guardo le partite, per dire.... :mad:
Esiste qualche modello "immune dal problema" o è tipico della tecnologia in base all'utilizzo che se ne fa?
Io ne farei uso misto gaming ( series x, ps5, switch ) tv (normale e sky, dzn, netflix, prime, disney+ ecc ) e film ( bd uhd ) e solo sporadicamente pc per gaming ( il case è su ruote, in genere lo uso per lavoro nello studio con monitor dedicato dell ips ) quindi dovrebbe andare bene.
Il polliciaggio perfetto per il mio ambiente è i 55', ho fatto dei calcoli che mi ci starebbe anche il 65' ma dovrei modificare la posizione dei diffusori l-r dal mobile, e mi resterebbe parecchio scomodo, oltre che peggiorare l'estetica del tutto, quindi 55''.
Il budget è dinamico, ma mi sono ripromesso di non spendere più un visibilio in tv o peridferiche come ho fatto anni addietro con le prime samsung 8 series led le prime abbastanza sottili nel 2008 che ci spesi 3000+ euro quando solo pochi mesi dopo dimezzarono di prezzo, o l'attuale panasonic 4k che pagai poco meno e anche quello calò di prezzo abbastanza presto, poi, o peggio ancora per la novità dei lettori uhd ne presi uno quando erano usciti da poco e lo pagai quasi come series x e ps5 sommate insieme e poi c'erano pochi titoli validi, e relativamente poco tempo dopo bastava avere la one x .... :doh:
Quindi mi sono imposto di evitare l'ultima novità che strapaghi.
Grazie in anticipo dei consigli.
LG CX oppure un buon led come Samsung q90/95t se hai paura del burn-in...
Pure io nonostante la scimmia colossale per gli OLED (ed una cocente insoddisfazione per tutti i TN-VA-IPS provati fin'ora) sono davvero molto titubante.
Io lo userei principalmente come monitor PC, non solo gaming ma anche tutto il resto, dalla navigazione web al video editing. (tra l'altro ora sto giocando a Genshin Impact che ha un dannatissimo numero identificativo sempre in mostra in basso a destra :doh: )
Anche la questione VRR mi perplime parecchio, percui a sto punto sto quasi pensando di ripiegare su un Samsung Q80/Q80T, che costa molto meno del Q90 il quale a detta di RTINGS (https://www.rtings.com/tv/reviews/best/by-usage/video-gaming) "performa un pochino meglio del Q80 ma non vale la differenza di prezzo".
Inoltre mi scazzerebbe troppo pagare un QLED quasi quanto un OLED, ma se lo pagassi la metà (o potrei anche arrivare a prendere il 65'') potrei anche farmene una ragione. ;)
Rimane il problema che è compatibile Freesync ma non G-Sync, e quindi in questo caso dovrò prendere una AMD RX 6800 invece della RTX 3080 che tanto non si riesce a trovare (anche se temo che le RX subiranno la stessa sorte. :muro: )
E non vorrei che avesse gli stessi fastidiosissimi problemi di banding sulle tinte scure del mio attuale monitor VA (LG 32GK850G) e le occasionali scie (ma che per fortuna si notano solo in rari casi)
So che molti mi linceranno ma: io non lo userei mai e poi mai come monitor. Sono troppo delicati e usarli al 90% solo per pc o in gaming in generale (hud dei giochi sempre in sovraimpressione ecc) per me te lo giochi nel giro di poco. Poi sinceramente 48' pollici non so nemmeno come la gente faccia ad usarli su una scrivania con mouse e tastiera senza farsi venire la cervicale.
Queste è la mia umile opinione :D
Beh lo uso strabaccato su una comoda poltrona con supporto per mouse e tastiera, la scrivania per me è un lontano ricordo. ;)
Sulla "delicatezza" come ho scritto sono preoccupato anche io, solo che sono un perfezionista dell'immagine ed una volta visti gli OLED tutto il resto mi fa :Puke: .
Ma proprio per questo poi non sopporterei eventuali burn in sul tanto agognato OLED. :cry:
Bruce Deluxe
10-11-2020, 21:42
Mi iscrivo, siccome credo che quest'anno sotto le feste invece che le vacanze di Natale ci sarà purtroppo il lockdown di Natale, e anche se si restasse zona arancione quest'anno non si va a sciare o da altre parti del mondo in quel periodo, pensavo forse col budget risparmiato di upgradare il tv con un bell'oled 55' per prevalente uso gaming/tv/bluray uhd.
In teoria sto monitorando gli lg da 55'' bx e cx oltre a cercare eventuali offerte e pronto al varco per eventuali offerte black friday o verso il Natale di amazon o altri megastore online ( perchè temo che nel negozi fisici si potrà andare poco )
Voi avete qualche modello in particolare da consigliarmi di tenere d'occhio?
Ho letto anche che gli oled hanno possibili problemi di burn-in il che sarebbe assai sgradevole, magari ritrovarsi il logo di SKY dopo qualche mese sul tv perchè guardo le partite, per dire.... :mad:
Esiste qualche modello "immune dal problema" o è tipico della tecnologia in base all'utilizzo che se ne fa?
Io ne farei uso misto gaming ( series x, ps5, switch ) tv (normale e sky, dzn, netflix, prime, disney+ ecc ) e film ( bd uhd ) e solo sporadicamente pc per gaming ( il case è su ruote, in genere lo uso per lavoro nello studio con monitor dedicato dell ips ) quindi dovrebbe andare bene.
Il polliciaggio perfetto per il mio ambiente è i 55', ho fatto dei calcoli che mi ci starebbe anche il 65' ma dovrei modificare la posizione dei diffusori l-r dal mobile, e mi resterebbe parecchio scomodo, oltre che peggiorare l'estetica del tutto, quindi 55''.
Il budget è dinamico, ma mi sono ripromesso di non spendere più un visibilio in tv o peridferiche come ho fatto anni addietro con le prime samsung 8 series led le prime abbastanza sottili nel 2008 che ci spesi 3000+ euro quando solo pochi mesi dopo dimezzarono di prezzo, o l'attuale panasonic 4k che pagai poco meno e anche quello calò di prezzo abbastanza presto, poi, o peggio ancora per la novità dei lettori uhd ne presi uno quando erano usciti da poco e lo pagai quasi come series x e ps5 sommate insieme e poi c'erano pochi titoli validi, e relativamente poco tempo dopo bastava avere la one x .... :doh:
Quindi mi sono imposto di evitare l'ultima novità che strapaghi.
Grazie in anticipo dei consigli.
Con un utilizzo misto come il tuo, sfiga a parte, il rischio di burn-in è pressochè nullo. Come modelli se sei orientato verso LG vanno bene quelli che hai scritto (se li trovi a meno puoi pure prendere quelli dell'anno scorso)
Pure io nonostante la scimmia colossale per gli OLED (ed una cocente insoddisfazione per tutti i TN-VA-IPS provati fin'ora) sono davvero molto titubante.
Io lo userei principalmente come monitor PC, non solo gaming ma anche tutto il resto, dalla navigazione web al video editing. (tra l'altro ora sto giocando a Genshin Impact che ha un dannatissimo numero identificativo sempre in mostra in basso a destra :doh: )
Anche la questione VRR mi perplime parecchio, percui a sto punto sto quasi pensando di ripiegare su un Samsung Q80/Q80T, che costa molto meno del Q90 il quale a detta di RTINGS (https://www.rtings.com/tv/reviews/best/by-usage/video-gaming) "performa un pochino meglio del Q80 ma non vale la differenza di prezzo".
Inoltre mi scazzerebbe troppo pagare un QLED quasi quanto un OLED, ma se lo pagassi la metà (o potrei anche arrivare a prendere il 65'') potrei anche farmene una ragione. ;)
Rimane il problema che è compatibile Freesync ma non G-Sync, e quindi in questo caso dovrò prendere una AMD RX 6800 invece della RTX 3080 che tanto non si riesce a trovare (anche se temo che le RX subiranno la stessa sorte. :muro: )
E non vorrei che avesse gli stessi fastidiosissimi problemi di banding sulle tinte scure del mio attuale monitor VA (LG 32GK850G) e le occasionali scie (ma che per fortuna si notano solo in rari casi)
Per giocare con steam l'ho collegato anche io al pc, e devo dire che è uno spettacolo (ho un lg c8 da 65), però se vuoi usare una di queste tv come monitor per tutte le attività come hai scritto è meglio evitare... Il rischio di burn-in diventa molto alto, il problema sono le barre dei menu dei vari programmi.
Anche la questione VRR mi perplime parecchio, percui a sto punto sto quasi pensando di ripiegare su un Samsung Q80/Q80T, che costa molto meno del Q90 il quale a detta di RTINGS (https://www.rtings.com/tv/reviews/best/by-usage/video-gaming) "performa un pochino meglio del Q80 ma non vale la differenza di prezzo".
Inoltre mi scazzerebbe troppo pagare un QLED quasi quanto un OLED, ma se lo pagassi la metà (o potrei anche arrivare a prendere il 65'') potrei anche farmene una ragione. ;)
Rimane il problema che è compatibile Freesync ma non G-Sync
Prendilo con beneficio di inventario perché non ho controllato, ma pare che con l'ultimo firmware i Q90R/Q85R siano diventati compatibili g-sync.
Blackbox11
10-11-2020, 23:34
So che molti mi linceranno ma: io non lo userei mai e poi mai come monitor. Sono troppo delicati e usarli al 90% solo per pc o in gaming in generale (hud dei giochi sempre in sovraimpressione ecc) per me te lo giochi nel giro di poco. Poi sinceramente 48' pollici non so nemmeno come la gente faccia ad usarli su una scrivania con mouse e tastiera senza farsi venire la cervicale.
Queste è la mia umile opinione :DQuoto 100%
Il mio CX 55' ha iniziato a fare le prime bizze (come ho scritto qualche post sopra) dopo un paio di mesi di utilizzo, tra l'altro molto limitato.
Non oso immaginare usarlo come monitor pc con tutti quei pixel statici tipici dell'uso quotidiano del computer. Sarebbe un continuo stargli dietro cercando di ingegnarsi per evitare il burn in.
Il CX da 48' sembra la classica situazione di quando dovete scegliere un'automobile e alla fine optate per la più bella, pur sapendo che magari é meno affidabile.
Non userei mai un oled come monitor principale. Solo ed esclusivamente per gaming in 4k via pc
CARVASIN
11-11-2020, 05:01
Che problemi hai avuto?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Kratos85
11-11-2020, 07:39
E' come una macchina nuova, all'inizio la prima scheggia invisibile sul vetro e ti parte l'embolo. Prima o poi passa e ci inizi ad andare nel fango.
Usalo questo OLED :D
Come non darti ragione :)
Katsaros
11-11-2020, 09:07
Che problemi hai avuto? Image retention, risolto con pixel refresher
peppe8600gt
11-11-2020, 16:42
preso LG 65bx a 1325; penso che neanche al BF scenderà così tanto.
Per chi è interessato da UNI è scontato a 1699-22%=1325
Il 55bx a 880
Zetino74
11-11-2020, 17:38
Il 55bx a 880
Dove?
peppe8600gt
11-11-2020, 17:50
Dove?
UNI**** e Media***** hanno applicato il 22% di sconto mantenendo prezzi di base onesti
quindi il bx scontato su Uni**** veniva 880; su media***** penso uguale
Zetino74
11-11-2020, 17:58
Su Uni non lo trovo più
su MW ci sarebbe ma il portale dev'essere tartassato di richieste
Raga una guida per configurare il bx di LG? L’ho acquistato per abbinarlo alla ps5 grazie! :)
CARVASIN
13-11-2020, 09:02
Raga una guida per configurare il bx di LG? Lho acquistato per abbinarlo alla ps5 grazie! :)https://youtu.be/1BjD5fg4Twk
Questo video lo hai già visto? Nei commenti leggo di gente che l'ha usato per il bx e si trova bene.
Inoltre ti consiglio anche di provare avedere se trovi qualcosa sul forum di avmagazine
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
preso LG 65bx a 1325; penso che neanche al BF scenderà così tanto.
Per chi è interessato da UNI è scontato a 1699-22%=1325
Il 55bx a 880
Oggi il prezzo unieuro è 1799, mi sembra che abbia aumentato anche mediaword...
Da leggere (https://www.hdblog.it/tv/articoli/n529555/lg-sostituzione-alimentatori-tv-oled-2016-2019/)
Leggete
Ragazzi, ho finalmente potuto collegare il mio nuovo 48CX al PC e vi sto scrivendo da lì, ma... sono molto molto molto deluso... :muro: :muro:
Non so da cosa dipenda, ma ci sono diversi problemucci che proprio mi hanno lasciato con l'amaro in bocca e gli occhi un po' malconci.
Veniamo al dunque. Il mio monitor abituale è un Acer X34 21:9 a 100Hz. Il 48CX l'ho connesso alla porta HDMI del mia MSI 1080, tra l'altro usando un cavo di qualità pagato quasi 40 euro, che supporta l'HDMI 2.2, anche se la mia VGA no, quindi visualizzo la risoluzione 3840x2160 a soli 60Hz adesso.
Primo problema: il mio mouse Razer va un po' a rallentatore, certamente non fluido e spedito come sul vecchio Acer. Possibile che passare da 100Hz a 60Hz abbia avuto questo effetto o c'è dell'altro?
Secondo problema (e ben più grave per me): nonostante io abbia impostato la porta HDMI in configurazione PC sul 48CX, i caratteri (delle icone, dei testi scritti sui documenti, dei siti internet, etc) si vedono in maniera davvero fastidiosa. Non sono belli nitidi come sul mio Acer, ma hanno come una sorta contorno/sbavatura dei bordi, gialla e rossa, sfalsati. Non so spiegarvelo altrimenti, ma ho allegato un'immagine fatta da me su Photoshop, perché ho provato a scattare una foto allo schermo, ma non veniva bene, in cui ho ricreato su una scritta il brutto effetto che ho davanti agli occhi.
Terzo problema: dal pannello nVidia è scomparso qualsiasi riferimento al G-sync, come se il monitor/TV non fosse compatibile. Ma come è possibile?? Questi OLED LG sono noti per essere G-sync compatibili... :mbe: :stordita: :stordita: :stordita:
EDITO per aggiungere che ho notato che se setto su Impostazioni--->Schermo--->Ridimensionamento e layout il 300% (Che è la scelta consigliata) alla voce "Modica la dimensione di testo, app e altri elementi", quei contorni colorati scompaiono ed effettivamente i caratteri, anche quelli delle icone, si vedono bene, ma è tutto ingrandito all'inverosimile in questo modo però, con le icone molto grandi sul desktop e idem la visualizzazione dei siti. Stranamente anche il mouse con questo settaggio torno a essere veloce e preciso come lo era col mio Acer X34.
Poi non sono riuscito ad attivare la voce "Usa app e giochi HDR" e confermo che mi è del tutto scomparsa la voce Gsync nel pannello di controllo nVidia.
Aggiungo un dato al mio precedente post, che non pensavo potesse essere così determinante, ma il passare dai 100Hz ai 60Hz attuali di questo OLED è terribile, lo vedo eccome e mi fa male agli occhi dopo che ci sto una ventina di minuti... Terribile!
Forum Rift
14-11-2020, 23:09
se vuoi usare decentemente un oled del genere devi prendere una rtx 3070/3080 se vuoi impostare 3840x2160 a 120hz con hdr attivo e g-sync
hai bisogno di una sk video con hdmi 2.1 e cavo hdmi 2.1
poi altra cosa importante è rinominare l'ingresso hdmi in uso in "PC" per evitare problemi di lag/visualizzazione.
nella tua condizione ti consiglio di settarlo a 2560x1440 e usarlo a 120hz.
devi attivare la modalità hdmi deep colour.
devi attivare la modalita' gaming.
entrambe sotto immagine/impostazioni aggiuntive.
inoltre come preset di imptazioni delle immagini metti gioco.
il problema che hai sulle immagini deriva dall'hdmi vecchio sulle 1080 che ti imposta un chroma 4.2.2 sulle immagini a 3840x2160 con quel risultato vomitevole.
per il mouse, essendo aumentata l'area del desktop, ti consiglio di aumentare una punta i dpi.
poi nei menu' delle impostazioni video ci sono cosi tanti parametri da toccare che ci vorrebbero ore a scrivere.
per questo esistono persone che di mestiere fanno i calibratori a domicilio....
cmq non disperare.... piano capirai come tirare fuori il meglio dal tuo oled.
Forum Rift
14-11-2020, 23:13
segnalo a tutti i possessori della serie 9 2019 che è uscito il firmware 05.00.02 che fixa i vari problemini con la serie 3000 nvidia.
saluti.
Black"SLI"jack
14-11-2020, 23:14
hai abilitato dalle impostazioni del tv per l'hdmi la funzione:
HDMI ULTRA HD DEEP COLOR (menù immagine - impostazioni aggiuntive)
perchè potrebbe essere che non stai visualizzando le immagini in chroma 4:4:4, ma in 4:2:0.
inoltre la tv, testata con 2 modelli di 55cx, e 3 vga, supporta il 4k@120hz anche senza avere una vga con uscita hdmi 2.1. l'unico limite è il chroma 4:2:0 che effettivamente per uso desktop non è il massimo, ma in game no problem. e niente hdr in tale modalità, poca banda. sto scrivendo proprio adesso dal 55cx, dopo una partita online a borderlands 3 in coop con un amico e nessun problema di visualizzazione dei caratteri.
se vuoi usare decentemente un oled del genere devi prendere una rtx 3070/3080 se vuoi impostare 3840x2160 a 120hz con hdr attivo e g-sync
hai bisogno di una sk video con hdmi 2.1 e cavo hdmi 2.1
poi altra cosa importante è rinominare l'ingresso hdmi in uso in "PC" per evitare problemi di lag/visualizzazione.
nella tua condizione ti consiglio di settarlo a 2560x1440 e usarlo a 120hz.
devi attivare la modalità hdmi deep colour.
devi attivare la modalita' gaming.
entrambe sotto immagine/impostazioni aggiuntive.
inoltre come preset di imptazioni delle immagini metti gioco.
il problema che hai sulle immagini deriva dall'hdmi vecchio sulle 1080 che ti imposta un chroma 4.2.2 sulle immagini a 3840x2160 con quel risultato vomitevole.
Dunque, innanzitutto mille grazie per tutte le info. Una cosa ho capito, che con la mia Gerforce 1080 non mi vede il Gsync, a quanto mi pare di capire per la limitazione della vecchia porta HDMI. Non è ovviamente un problema di cavo, perché, come dicevo ho preso un cavo buono, tipo 2.1.
L'ingresso HDMI è settato su PC, quindi almeno questo l'ho fatto. :D
Non riesco invece a settare, come mi suggerisci tu, in 2560x1440 a 120hz, perché se metto quella risoluzione nel pannello nVidia, il refresh più alto massimo che posso mettere è addirittura 30Hz e non va oltre!!! Cosa devo fare, forzarlo manualmente? E tra l'altro vedo un'icona in alto a destra che compare per un secondo, che mi avverte che si è attivato l'HDR, ma i colori sono tutti sballati (EDIT: i colori erano sballati perché avevo settato luce notturna ehehe).
hai abilitato dalle impostazioni del tv per l'hdmi la funzione:
HDMI ULTRA HD DEEP COLOR (menù immagine - impostazioni aggiuntive)
perchè potrebbe essere che non stai visualizzando le immagini in chroma 4:4:4, ma in 4:2:0.
inoltre la tv, testata con 2 modelli di 55cx, e 3 vga, supporta il 4k@120hz anche senza avere una vga con uscita hdmi 2.1. l'unico limite è il chroma 4:2:0 che effettivamente per uso desktop non è il massimo, ma in game no problem. e niente hdr in tale modalità, poca banda. sto scrivendo proprio adesso dal 55cx, dopo una partita online a borderlands 3 in coop con un amico e nessun problema di visualizzazione dei caratteri.
Grazie mille anche a te della risposta. Come faccio ad attivare il 4k a 120Hz anche senza avere una VGA con uscita HDMI 2.1? Lo posso fare anche con la mia 1080? Lo forzo manualmente?
Black"SLI"jack
15-11-2020, 09:40
Allora ho testato due gtx1080 (la mia sul mio 55cx e quella di un mio amico sul suo 55cx). Le schede che supportano il g-sync su hdmi sono da Turing in poi. Infatti l'altra mia scheda, una rtx 2080ti, funziona perfettamente con il g-sync sul cx. Però come dicevo prima anche con le 1080 è stato possibile abilitare i 120hz su 4k, con delle limitazioni ovvero chroma 4:2:0 e no hdr (le ha anche la 2080ti), tutta colpa della poca banda messa a disposizione della connessione hdmi 2.0 e hdmi 2.0b.
Nel pannello di controllo Nvidia nella sezione risoluzione video troverai due settings specifici, quello ultra HD e quello pc. Nel primo caso puoi settare fino a 3840x2160 a 60hz,nel secondo caso puoi settare fino a 3840x2160 ma selezionando i valori 100hz o 120hz.
Però e questo te lo dico per esperienza ci vuole un cavo hdmi 2.1 vero. Personalmente uso i club3d certificati 2.1. Con altri cavi dati per 2.1 invece i 4k@120hz non vanno, poiché come setto tale risoluzione l'immagine di corrompe.
Come ti ho scritto nel post precedente lato tv però devi attivare sulle hdmi la funzione hdmi ultra HD deep color che ti permette di ottenere a quel punto la possibilità di avere hdr, chroma 4:4:4, e tutto il resto delle funzioni. Inoltre un altro utente te lo aveva riportato, sempre lato tv, rinomina la porta hdmi su cui hai collegato il pc in PC.
Almeno io per l'hdmi su cui è connesso il pc ho disabilitato sempre da pc tutti i vari filtri tipo riduzione rumore etc, etc, ma l'ho sempre fatto.
Per il fatto di essere abituato ai 100hz e ora usi il 48cx in 60hz, personalmente non trovo ste differenze tragiche. Ho un 34" Asus Rog 3440x1440 100hz g-sync, sul quale lavoro tutti i giorni in smart working. Ho due set mouse e tastiera della razer (due tastiere blackwidows 2013 e 2019 e due mouse deathadder v1 e v2). Si ovvio che a 60hz è "più lento" uno dei due mouse, ma non certo da piangere. Forse sono io abituato anche per lavoro a passare da 60 a 100 poi 60 e via dicendo che ormai mi autoregolo da solo :asd:
Sulla questione dei caratteri io uso il settings standard del 125% di ridimensionamento e non ho problemi di visualizzazione degli stessi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora ho testato due gtx1080 (la mia sul mio 55cx e quella di un mio amico sul suo 55cx). Le schede che supportano il g-sync su hdmi sono da Turing in poi. Infatti l'altra mia scheda, una rtx 2080ti, funziona perfettamente con il g-sync sul cx. Però come dicevo prima anche con le 1080 è stato possibile abilitare i 120hz su 4k, con delle limitazioni ovvero chroma 4:2:0 e no hdr (le ha anche la 2080ti), tutta colpa della poca banda messa a disposizione della connessione hdmi 2.0 e hdmi 2.0b.
Nel pannello di controllo Nvidia nella sezione risoluzione video troverai due settings specifici, quello ultra HD e quello pc. Nel primo caso puoi settare fino a 3840x2160 a 60hz,nel secondo caso puoi settare fino a 3840x2160 ma selezionando i valori 100hz o 120hz.
Adesso la domanda da niubbo che sorge spontanea è: come faccio a capire se la mia 1080 è Turing o no? :stordita: :D :D
Comunque nel mio pannello di controllo nVidia non ho purtroppo le voci che mi dici, quindi ultra HD e PC...
Però e questo te lo dico per esperienza ci vuole un cavo hdmi 2.1 vero. Personalmente uso i club3d certificati 2.1. Con altri cavi dati per 2.1 invece i 4k@120hz non vanno, poiché come setto tale risoluzione l'immagine di corrompe.
Guarda, io ho preso questo che mi sembrava un vero cavo 2.1 e anche di buona qualità, poi non so... Esteticamente il cavo mi sembra fatto con ottimi materiali...
https://www.amazon.it/gp/product/B07TSXQ38S/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
Come ti ho scritto nel post precedente lato tv però devi attivare sulle hdmi la funzione hdmi ultra HD deep color che ti permette di ottenere a quel punto la possibilità di avere hdr, chroma 4:4:4, e tutto il resto delle funzioni. Inoltre un altro utente te lo aveva riportato, sempre lato tv, rinomina la porta hdmi su cui hai collegato il pc in PC.
Io non l'ho rinominato, oddio, non pensavo fosse necessario, perché l'ingresso HDMI su cui è connesso il mio desktop è settato su configurazione PC, quello sì.
Markus Lux
15-11-2020, 10:19
Adesso la domanda da niubbo che sorge spontanea è: come faccio a capire se la mia 1080 è Turing o no? :stordita: :D :D
Turing è l'architettura delle schede di ogni generazione, la serie 10 è Pascal...
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Turing è l'architettura delle schede di ogni generazione, la serie 10 è Pascal...
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Ah, ecco! :D Scusate l'OT. :stordita: :doh:
Black"SLI"jack
15-11-2020, 10:25
Allora le gtx1080 sono Pascal e non Turing. Le Turing sono le Rtx2000.
Io come cavo ho preso questo:
https://www.amazon.it/CLUB3D-Ultra-Speed-HDMITM2-1-48Gbps/dp/B07H5Y5N55/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=club3d+hdmi+2.1&qid=1605435668&sr=8-1
Perché presi insieme anche l'adattatore display port to hdmi 2.1 per avere i 4k@120hz con hdr e chroma 4:4:4. Poi reso il giorno stesso perché praticamente inutilizzabile.
Però vedo che non mi hai ancora risposto ad una domanda. Hai settato sul tv l'hdmi ultra HD deep color? È assai fondamentale altrimenti le porte hdmi non funzionano come dovrebbero. È lo stesso settings che sui tv Samsung si chiama hdmi uhd. Ricordo su un b8 o c8 di un amico, se no. Si abilitava tale feature la ps4pro collegata non vedeva la risoluzione 4k.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Però vedo che non mi hai ancora risposto ad una domanda. Hai settato sul tv l'hdmi ultra HD deep color? È assai fondamentale altrimenti le porte hdmi non funzionano come dovrebbero.
Sì, scusami, l'avevo già settato e ho anche abilitato l'HDR, la qualità adesso è notevolmente migliorata, niente di paragonabile alla mia prima recensione, però... la nitidezza dei caratteri resta ancora un po' superiore sul mio ACER X34.
Black"SLI"jack
15-11-2020, 12:12
Controlla da pannello Nvidia se nella sezione risoluzione puoi settare rgb o 4:4:4 ed essendo un tv metti su spazio colore limitato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Controlla da pannello Nvidia se nella sezione risoluzione puoi settare rgb o 4:4:4 ed essendo un tv metti su spazio colore limitato.
Sì, posso settarlo, e se metto 4:4:4, lo spazio colore va in automatico su limitato, però rispetto al RGB, spazio colore massimo, che sono i settaggi di default praticamente non vedo differenze...
Forum Rift
15-11-2020, 13:20
Sì, scusami, l'avevo già settato e ho anche abilitato l'HDR, la qualità adesso è notevolmente migliorata, niente di paragonabile alla mia prima recensione, però... la nitidezza dei caratteri resta ancora un po' superiore sul mio ACER X34.
LA NITIDEZZA DEI CARATTERI NON SARA' MAI ALLA PARI DI UN MONITOR, SEMPLICEMENTE PERCHE' WINDOWS E' OTTIMIZZATO PER I PIXEL ARRANGIATI NELL'ORDINE RGB.
SUGLI OLED SONO ARRANGIATI IN: RGBW (W=WHITE)
LA NITIDEZZA DEI CARATTERI NON SARA' MAI ALLA PARI DI UN MONITOR, SEMPLICEMENTE PERCHE' WINDOWS E' OTTIMIZZATO PER I PIXEL ARRANGIATI NELL'ORDINE RGB.
SUGLI OLED SONO ARRANGIATI IN: RGBW (W=WHITE)
Grazie del chiarimento Forum Rift.
Forum Rift
15-11-2020, 19:11
Grazie del chiarimento Forum Rift.
ci sono utility per ottimizzare la resa sugli oled, altirmenti devi disabilitare banalmente il clear type da windows.
cmq, lo vuoi un consiglio serio?
prendi una rtx 3070/3080 e lasci il monitor per la navigazione e produttività e sull'uscita hdmi 2.1 ci attacchi il 48" oled.
con una combinazione di tasti Windows+P passi dall'uno all'altro senza troppi sbattimenti.
ti prendi un pad, un kit tastiera e mouse senza fili e via.... ti godi entrambi i mondi
Forum Rift
15-11-2020, 19:12
Ciao a tutti.
Qualche anno fa, non avendo un decoder sat, ho sacrificato il cavo satellitare dell'impianto tv per far passare un cavo ethernet all'interno del corrugato.
Oggi, dopo aver acquistato un LG Oled 48CX che ha il doppio decoder interno, ha senso secondo voi usarlo ancora con il DDT invece che in SAT?
Oppure è meglio collegarlo solo in SAT?
vai di ddt (per quello che vale oggi la televisione e i suoi contenuti...)
CARVASIN
15-11-2020, 19:32
Ciao a tutti.
Qualche anno fa, non avendo un decoder sat, ho sacrificato il cavo satellitare dell'impianto tv per far passare un cavo ethernet all'interno del corrugato.
Oggi, dopo aver acquistato un LG Oled 48CX che ha il doppio decoder interno, ha senso secondo voi usarlo ancora con il DDT invece che in SAT?
Oppure è meglio collegarlo solo in SAT?Lascia il ddt, se non vado errato col prossimo switch off dovrebbero trasmettere anche canali in 4k
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Forum Rift
15-11-2020, 19:50
Però su SAT ci sono 7 canali che trasmettono in 4K...
Passali entrambi.....
:D
ci sono utility per ottimizzare la resa sugli oled, altirmenti devi disabilitare banalmente il clear type da windows.
cmq, lo vuoi un consiglio serio?
prendi una rtx 3070/3080 e lasci il monitor per la navigazione e produttività e sull'uscita hdmi 2.1 ci attacchi il 48" oled.
con una combinazione di tasti Windows+P passi dall'uno all'altro senza troppi sbattimenti.
ti prendi un pad, un kit tastiera e mouse senza fili e via.... ti godi entrambi i mondi
Ti ringrazio per tutto, in effetti era quello che pensavo di fare. Ho anche pensato, in alcuni casi particolari, che potrei usarli entrambi come avessi un doppio monitor.
Da leggere (https://www.hdblog.it/tv/articoli/n529555/lg-sostituzione-alimentatori-tv-oled-2016-2019/)
Leggete
Curioso che non ci sia neanche un 55".
Il post è rimasto nel dimenticatoio, riporto i modelli problematici:
Anno Modello
2016 OLED65E6V, OLED65G6*, OLED77G6V
2017 OLED65B7V, OLED65C7V, OLED65E7V, OLED65G7* OLED65W7V, OLED77G7V, OLED77W7V
2018 OLED65G8PLA*, OLED65W8PLA, OLED77C8LLA, OLED77W8PLA
2019 OLED65W9PLA, OLED77B9*, OLED77C9PLA, OLED77W9PLA
UNI**** e Media***** hanno applicato il 22% di sconto mantenendo prezzi di base onesti
quindi il bx scontato su Uni**** veniva 880; su media***** penso uguale
L'11 novembre in occasione del single's day non ero riuscito a fare acquisti su mediaw**** perchè il loro sito era bloccato causa troppi accessi, oggi ho ricevuto il voucher di sconto del 22% ma provando ad applicarlo non modifica il prezzo della TV (LG 65BX6LB), credo perchè sia già contrassegnato dalla promozione "black friday" :cry: :cry:
Dovevo acquistarlo da UNI**** :cry:
Ora proverò ad aspettare black friday e ciber monday per vedere se ci saranno offerte....
Zetino74
16-11-2020, 07:20
L'11 novembre in occasione del single's day non ero riuscito a fare acquisti su mediaw**** perchè il loro sito era bloccato causa troppi accessi, oggi ho ricevuto il voucher di sconto del 22% ma provando ad applicarlo non modifica il prezzo della TV (LG 65BX6LB), credo perchè sia già contrassegnato dalla promozione "black friday" :cry: :cry:
Dovevo acquistarlo da UNI**** :cry:
Ora proverò ad aspettare black friday e ciber monday per vedere se ci saranno offerte....
avuti stesso problema col 55BX
non ho ricevuto nessun buono sconto però
avuti stesso problema col 55BX
non ho ricevuto nessun buono sconto però
Per ricevere il voucher bisognava mandare una email a MediaWorld il giorno stesso della promozione lamentando problemi di accesso al loro sito
peppe8600gt
16-11-2020, 09:41
L'11 novembre in occasione del single's day non ero riuscito a fare acquisti su mediaw**** perchè il loro sito era bloccato causa troppi accessi, oggi ho ricevuto il voucher di sconto del 22% ma provando ad applicarlo non modifica il prezzo della TV (LG 65BX6LB), credo perchè sia già contrassegnato dalla promozione "black friday" :cry: :cry:
Dovevo acquistarlo da UNI**** :cry:
Ora proverò ad aspettare black friday e ciber monday per vedere se ci saranno offerte....
è facile che per il BF venga riproposto lo sconto del 22-25% su tutto il catalogo da Uni*****; difficile invece prevedere se prezzo base del 65bx scenderà ancora o no; tutto dipende dal prezzo più basso sul 65bx che al momento è stato impostato da Media***** fino al 19/11 per la promozione BF; di fatto queste catene si muovono all'unisono e se Media***** aumenterà prezzo facile che anche altri lo rivedano al rialzo; viceversa qualcuno potrebbe rivederlo al ribasso per il BF e da Unieuro considerato lo sconto del 22-25% BF potrebbe scendere ulteriormente. Tuttavia con i se e con i ma non si fa la storia :-) Vedremo
L'11 novembre in occasione del single's day non ero riuscito a fare acquisti su mediaw**** perchè il loro sito era bloccato causa troppi accessi, oggi ho ricevuto il voucher di sconto del 22% ma provando ad applicarlo non modifica il prezzo della TV (LG 65BX6LB), credo perchè sia già contrassegnato dalla promozione "black friday" :cry: :cry:
Dovevo acquistarlo da UNI**** :cry:
Ora proverò ad aspettare black friday e ciber monday per vedere se ci saranno offerte....
stesso mio problema..ma non ho capito il perchè visto che il voucher l'ho usato per acquistare un frigo sempre in promozione BF :confused:
Ho provato ad applicarlo ai vari LG CX e BX sia 55 che 65" ma niente da fare
stesso mio problema..ma non ho capito il perchè visto che il voucher l'ho usato per acquistare un frigo sempre in promozione BF :confused:
Ho provato ad applicarlo ai vari LG CX e BX sia 55 che 65" ma niente da fare
Il voucher è utilizzabile per un solo ordine (anche con più articoli direi), ma se l'hai già utilizzato allora non dovrebbe più valere.
Il BX beneficia già della promozione BLAC FRIDAY e da quanto ho capito non si può sommare il voucher, sul CX invece dovrebbe essere applicabile lo sconto dle voucher
Uno deve sperare in ama**n perché i siti di quelle catene con un minimo di traffico vanno in ginocchio e diventa impossibile fare acquisti 😌
Susanoo78
17-11-2020, 12:41
ciao ragazzi! mio padre vuole comprare un sony ag9 oled.
al momento ha un lg55b6v sempre oled.
Il modello della lg sopra citato ha avuto gravi problemi di burn-in fin da subito.
Dopo 1 anno di reclami all'assistenza mi è stato cambiato e il problema si è presentato anche nel modello sostituito.
naturalmente il tv in questione non è mai stato utilizzato per videogames e non si è mai tenuta un'immagine ferma.
Sono impresse a video le barre e loghi dei vari canali/tg com.
Ora la domanda è: quanta possibilità c'è di trovarsi con lo stesso rischio del burn-in con i tv oled di adesso?
Grazie
CARVASIN
17-11-2020, 12:53
I loghi dei canali sarebbero da bandire... Non si sa a che servono poi. Fanno talmente schifo certe frequenze che le riconosci subito!
Detto questo, quelle rare volte che devo vedere il ddt, utilizzo la modalità zoom, così il logo "sparisce" fuori dallo schermo
Il ddt sarà l'utilizzo principale? In tal caso io sconsiglio vivamente gli OLED, anche perché che senso ha usare una TV top di gamma per vedere roba Top di m***a?
Edit: detto questo, oggi, i pannelli hanno diversi software di gestione per evitare il burn in
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti vorrei prendere come secondo monitor da affiancare al dell 27”, l,lg oled 48cx ma possibile che nn scende di un’euro in questo periodo.?Ho capito che è un taglio nuovo molto appetibile per chi ha poco spazio..però pagarlo piu di un 55” anche no!
Vediamo se con questo benedetto BF scenderà di un po’
Susanoo78
17-11-2020, 13:22
I loghi dei canali sarebbero da bandire... Non si sa a che servono poi. Fanno talmente schifo certe frequenze che le riconosci subito!
Detto questo, quelle rare volte che devo vedere il ddt, utilizzo la modalità zoom, così il logo "sparisce" fuori dallo schermo
Il ddt sarà l'utilizzo principale? In tal caso io sconsiglio vivamente gli OLED, anche perché che senso ha usare una TV top di gamma per vedere roba Top di m***a?
Edit: detto questo, oggi, i pannelli hanno diversi software di gestione per evitare il burn in
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
canali normali e vari netflix ecc.
il fatto di escogitare sistemi quali zoom per evitare di rovinarlo mi sembra "particolare" nel senso che non si dovrebbero vendere prodotti che nel normale utilizzo si rovinano.
Purtroppo per fare un pannello del genere partono da uno più grande. Il resto poi è solo scarto.
Il mio l'ho preso da un Euronics che aveva aperto da pochi giorni e sono riuscito a portarlo a casa con un piccolo sconto.
Sicuro poi di volerlo usare come monitor per PC?
se leggi poco sopra, c'è gente che lamenta burn-in usandolo come normale TV...
In camera da letto ho il 65 c9 e va una bomba poi da quando mi arrivata la 3090 l’ho collegato al pc e sono rimasto impressionato dalla qualità degli oled nei giochi tutta un’altra cosa quindi il 48cx lo userei solamente per giocarci e Netflix poi sul web e vari programmi uso il dell27” collegato allo stesso pc.
CARVASIN
17-11-2020, 14:27
ddt cosa sarebbe? :)Digitale terrestre
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Digitale terrestre
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
grazie :) quindi se io volessi acquistare una tv sia per la ps5 che per vedermi lo sport di sky su che tecnologia dovrei puntare?
Susanoo78
17-11-2020, 17:04
grazie :) quindi se io volessi acquistare una tv sia per la ps5 che per vedermi lo sport di sky su che tecnologia dovrei puntare?
mistero! nel senso che continuo a non capire se gli oled sono ad alto rischio oppure è stato sfigato mio padre.
cmq tecnologia led che non ha il problema di burn in
Susanoo78
17-11-2020, 19:00
Probabilmente è stato sfigato.
Ho trovato varie discussioni dove con lo stesso modello nessuno lamenta il problema.
Una tra le tante:
https://www.avmagazine.it/forum/127-display-e-tv-4k-e-8k/307264-lg-55b6v-problemi-seri-di-burn-in
Secondo me, dipende da come lo usi.
È innegabile che ci sia una remota possibilità di burn-in.
Ma fino ad ora, è successo con loghi molto contrastati come quelli di SkyTG oppure i banner negli aereoporti.
Con un uso misto della TV, dubito che avrai mai problemi.
Tra l'altro poi di Burn-In si parlava anche con i televisori al Plasma. Quelli che ho visto io, anche molto vecchi, erano tutti perfetti.
Quindi bho...per me, dipende molto da come viene usato.
bravo! proprio su questo sito ho beccato uno che lamentava burn in su un sony af8.
lo so che sembra strano, ma ti garantisco che il tv è stato spento da telecomando e non ci sono stati fermi immagini neanche x 1 minuto.
Bruce Deluxe
17-11-2020, 20:45
bravo! proprio su questo sito ho beccato uno che lamentava burn in su un sony af8.
lo so che sembra strano, ma ti garantisco che il tv è stato spento da telecomando e non ci sono stati fermi immagini neanche x 1 minuto.
è stato tenuto collegato sempre alla corrente?
a intervalli regolari quando è spento fa dei cicli di pulizia del pannello automatici
Susanoo78
17-11-2020, 21:28
è stato tenuto collegato sempre alla corrente?
a intervalli regolari quando è spento fa dei cicli di pulizia del pannello automatici
si si, figurati ho una ciabatta con avr con batteria di backup
è stato tenuto collegato sempre alla corrente?
a intervalli regolari quando è spento fa dei cicli di pulizia del pannello automatici
bisogna tenerli staccati dalla spina questi televisori quindi? e con che intervallo? io parlo nello specifico degli LG oled bx/cx grazie! :D
CARVASIN
18-11-2020, 07:54
bisogna tenerli staccati dalla spina questi televisori quindi? e con che intervallo? io parlo nello specifico degli LG oled bx/cx grazie! :DNo mai!! Vanno SEMPRE tenuti collegati perché i cicli di pulizia vengono effettuati a tv spenta!!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
No mai!! Vanno SEMPRE tenuti collegati perché i cicli di pulizia vengono effettuati a tv spenta!!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
ah ok :asd::asd:
No mai!! Vanno SEMPRE tenuti collegati perché i cicli di pulizia vengono effettuati a tv spenta!!
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Il ciclo di "pulizia leggero" viene fatto ogni 4 ore di utilizzo cumulativo e dura una decina di minuti dopo aver spento la tv...poi puoi staccarla dalla corrente fin che vuoi...ci mancherebbe pure che non lo si potesse fare.
Sony A1 2017 arrivato aggiornamento a Pie
MW ha abbassato il prezzo del bx fino a 999 euro secondo voi può scendere ancora come fatto per giorno 11/11? Aspettereste voi? Gli altri shop si adegueranno?
volleyman
19-11-2020, 07:50
MW ha abbassato il prezzo del bx fino a 999 euro secondo voi può scendere ancora come fatto per giorno 11/11? Aspettereste voi? Gli altri shop si adegueranno?
Anche da Unieu... è a 999, su Amaz... 1.048.
Io aspetterei il Black Friday, Unieu... ha già annunciato il no iva il 26 novembre.
Anche da Unieu... è a 999, su Amaz... 1.048.
Io aspetterei il Black Friday, Unieu... ha già annunciato il no iva il 26 novembre.
se è sicuro allora aspetto grazie! :D
ps: ma am***n niente? una volta ricordo che gli si poteva segnalare un prezzo più basso da altrove ora son troppo grossi :asd::asd:
volleyman
19-11-2020, 08:21
se è sicuro allora aspetto grazie! :D
ps: ma am***n niente? una volta ricordo che gli si poteva segnalare un prezzo più basso da altrove ora son troppo grossi :asd::asd:
Questo è preso da un famoso sito:
19 novembre - BLACK WEEK MEDIAWORLD - PROMOZIONI AMAZON ECHO - DISPONIBILITA' PLAYSTATION 5
20 novembre . PARTENZA BLACK WEEK AMAZON
23 novembre - 10 ANNI AMAZON ITALIA
26 novembre - NO IVA UNIEURO
27 novembre - BLACK FRIDAY!!
30 novembre - CYBER MONDAY!!
Mediaworld ha aumentato il prezzo del 65BX di 100 €, ora costa 1799.
Il ciclo di "pulizia leggero" viene fatto ogni 4 ore di utilizzo cumulativo e dura una decina di minuti dopo aver spento la tv...poi puoi staccarla dalla corrente fin che vuoi...ci mancherebbe pure che non lo si potesse fare.
Ni
"Quando il tempo di visualizzazione accumulato del televisore raggiunge 2.000 ore o più la funzione Pixel Refresher si attiva automaticamente una volta spento il televisore. Quando si spegne il TV, sullo schermo viene visualizzato un avviso che informa dell'attivazione della funzione Pixel Refresher. Questa funzione viene eseguita per un'ora mentre il TV è spento. Una linea orizzontale potrebbe apparire nella parte superiore o inferiore dello schermo quando il processo è quasi terminato. È possibile anche attivare manualmente la funzione Pixel Refresher tramite il menu del TV: → → [Immagine] → [Screen Saver OLED] → [Pixel Refresher]. Nel caso si guardi il televisore per più di quattro ore consecutive, Pixel Refresher sarà attivato automaticamente alcuni minuti dopo lo spegnimento del televisore. Nota: la funzione Pixel Refresher non viene attivata se il cavo di alimentazione del TV non è collegato o l'alimentazione principale è spenta."
Zetino74
19-11-2020, 09:43
anch'io sono interessato al 55BX, quindi direi 26-30 novembre
teniamoci aggiornati :D
anch'io sono interessato al 55BX, quindi direi 26-30 novembre
teniamoci aggiornati :D
daje mi raccomando!! famo un gruppo whatsapp/telegram per tenerci aggiornati :asd::asd:
edit: amazz si è adeguato alla concorrenza scendendo a 999...che faccio? ahahah
dylandog_666
19-11-2020, 15:05
Sono riuscito a comprare il BX da 55" il giorno del single day e, sembrerebbe, in dirittura di arrivo (l'ho preso con spedizione a casa).
Mi chiedevo, per scongiurare il possibile problema di avere un prodotto affetto da burn-in nei prossimi anni conviene fare l'assicurazione LG PREMIUM CARE PLUS o basta la PREMIUM CARE "base"?
Ho letto qualcosina nelle pagine precedenti ma non mi sono tolto il dubbio...
stefano.casto
19-11-2020, 16:49
vedendo lg bx55 a 999 euro sono molto tentato , vorrei utilizzalo con xbox series x e sembrerebbe uno dei migliori .
mi frena un po' il comportamento degli oled con il VRR e i 120hz che non sta convincendo molto .
forse conviene aspettare gennaio .
voi che dite ?
stefano.casto
19-11-2020, 16:51
daje mi raccomando!! famo un gruppo whatsapp/telegram per tenerci aggiornati :asd::asd:
edit: amazz si è adeguato alla concorrenza scendendo a 999...che faccio? ahahah
cavolo anch'io sono molto tentato XD ho paura che però a gennaio escano i modelli nuovi e cali ancora di prezzo . non so se aspettare o agire XD
Black"SLI"jack
19-11-2020, 17:08
i nuovi modelli prima di giugno non li vedrai di sicuro. la serie 2020 degli lg è praticamente uscita sul mercato da maggio in poi.
@stefano.casto ti tocca uscire i soldi mi sa allora :asd::asd: comunque a parte gli scherzi aspettiamo sti altri giorni di sconti penso che meno degli 880 con il no iva non si possa andare ( spero di sbagliarmi però!) ahah
stefano.casto
19-11-2020, 17:29
@stefano.casto ti tocca uscire i soldi mi sa allora :asd::asd: comunque a parte gli scherzi aspettiamo sti altri giorni di sconti penso che meno degli 880 con il no iva non si possa andare ( spero di sbagliarmi però!) ahah
Eh mi sa che le esco ste 1000 bombe ahah . comunque il no iva secondo me lo sconta del 22% ma dal prezzo pieno ... quindi credo non scenda sotto i 1000 ... poi magari sbaglio . tu hai visto un pò di recensioni? secondo me no c'è di meglio o quel prezzo.. ed è 3 mesi che guardo recensioni e confronti e schede tecniche. Sono andato da euronics chiedendo al commesso della sezione tv di darmi qualche consiglio sui tv con hdm 2.1 e freesync e mi ha guardato come se fossi un alieno XD
Zetino74
19-11-2020, 17:35
spero anch'io nei 900 (880+sped) come noiva.. magari scendesse ancora poi!
Ni
"Quando il tempo di visualizzazione accumulato del televisore raggiunge 2.000 ore o più la funzione Pixel Refresher si attiva automaticamente una volta spento il televisore. Quando si spegne il TV, sullo schermo viene visualizzato un avviso che informa dell'attivazione della funzione Pixel Refresher. Questa funzione viene eseguita per un'ora mentre il TV è spento. Una linea orizzontale potrebbe apparire nella parte superiore o inferiore dello schermo quando il processo è quasi terminato. È possibile anche attivare manualmente la funzione Pixel Refresher tramite il menu del TV: → → [Immagine] → [Screen Saver OLED] → [Pixel Refresher]. Nel caso si guardi il televisore per più di quattro ore consecutive, Pixel Refresher sarà attivato automaticamente alcuni minuti dopo lo spegnimento del televisore. Nota: la funzione Pixel Refresher non viene attivata se il cavo di alimentazione del TV non è collegato o l'alimentazione principale è spenta."
Ni dovrei esser io a dirtelo visto che riporti un errore, le ore sono cumulative e non consecutive.
PlayerGiocatore
20-11-2020, 02:48
vedendo lg bx55 a 999 euro sono molto tentato , vorrei utilizzalo con xbox series x e sembrerebbe uno dei migliori .
mi frena un po' il comportamento degli oled con il VRR e i 120hz che non sta convincendo molto .
forse conviene aspettare gennaio .
voi che dite ?
L'LG CX 48 pollici Oled ha gli stessi problemi?
CARVASIN
20-11-2020, 06:29
L'LG CX 48 pollici Oled ha gli stessi problemi?Se si riferisce al problema del nero con il VRR attivo, ad oggi, qualunque OLED, ne soffre.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Katsaros
20-11-2020, 06:31
Il ciclo di "pulizia leggero" viene fatto ogni 4 ore di utilizzo cumulativo e dura una decina di minuti dopo aver spento la tv...poi puoi staccarla dalla corrente fin che vuoi...ci mancherebbe pure che non lo si potesse fare.Ni dovrei esser io a dirtelo visto che riporti un errore, le ore sono cumulative e non consecutive.NI anche a te perché staccare la corrente dopo i pochi minuti del ciclo di pulizia leggero fa mancare l'eventuale ciclo di pulizia profonda che dura circa un’ora. Vedi dopo.
In ogni caso l'eventuale errore tra ore "consecutive" e "cumulative" l'ha fatto LG, oppure ha cambiato la logica del Pixel Refresher nel corso degli anni. Questo è quello che LG scrive in certi manuali, ad es. nel pdf di quello della serie Signature OLED TV (fine pag.13) (LINK) (http://gscs-b2c.lge.com/downloadFile?fileId=5M4ODbF93nbqjeCF7WOqg)
Nel caso si guardi il televisore per più di quattro ore consecutive, Pixel Refresher sarà attivato automaticamente alcuni minuti dopo lo spegnimento del televisore. (Nota: la funzione Pixel Refresher non viene attivata se il cavo di alimentazione del TV non è collegato o l'alimentazione principale è spenta.)
Questo invece quello che afferma il sito LG alla pagina
https://www.lg.com/it/tv/oled-tv/oled-reliability/main.jsp
Ogni quattro ore di utilizzo cumulativo
La funzione Pixel Refresher si attiva automaticamente quando spegni
il TV dopo averlo guardato per più di quattro ore complessive.
Ad esempio, se hai guardato la TV due ore ieri e tre ore oggi
(più di quattro ore totali) l'aggiornamento dei pixel verrà eseguito automaticamente,
e individuerà e correggerà potenziali problemi di ritenzione dell’immagine.
*La funzione non si avvia se il TV non è collegato alla rete elettrica.
Dopo 2.000 ore di uso cumulativo
Dopo 2.000 o più ore di funzionamento complessive
(cinque ore al giorno per un periodo di un anno), Il Pixel Refresher viene eseguito
automaticamente per circa un’ora dopo lo spegnimento del TV.
Durante il processo, sullo schermo possono comparire delle linee verticali.
Non si tratta di un malfunzionamento, ma della normale procedura di rimozione
della ritenzione con scorrimento di una barra orizzontale verso il basso sullo schermo.
Quindi per me non andrebbe mai staccato dalla corrente e andrebbe sempre lasciato in standby, niente ciabatte con interruttore. Poi l'efficacia del Pixel Refresher automatico, nel corso degli anni, è un altro discorso: non solo il padre di @Susanoo78 ha avuto problemi di burn-in col B6V, andate a leggervi il thread ufficiale in questa stessa sezione del forum. Molti utenti hanno avuto burn-in, me compreso che non ho mai giocato col TV né usato come monitor PC... Poi magari le serie 2019-20 sono meglio della serie 2016 nei cicli di pulizia, non saprei, ne riparliamo tra pochi anni... Per fortuna avevo una garanzia estesa di +3 anni col venditore (non con LG): il burn-in è comparso dopo 3 anni e mezzo dall'acquisto, l'assistenza tecnica LG ha confermato il problema e ho avuto il B6V sostituito con un B9 nuovo.
Blackbox11
20-11-2020, 08:40
A volte sul mio CX le immagini persistenti si vedono a occhio, seppur dopo qualche secondo scompaiano.
La cosa che ho notato é che si notano di più quando quando l'immagine é più luminosa e non ho risparmi energetici attivi
Per farla breve: limitare un tantino la luminosità e la luce oled secondo me potrebbe aiutare...chiedo agli utenti più esperti, confermate questa teoria?
PS: Attualmente per uso tv pura (dtt) sto usando "ISF stanza buia" e risparmio energetico su medio, e noto molto meno images retention temporanee
NI anche a te perché staccare la corrente dopo i pochi minuti del ciclo di pulizia leggero fa mancare l'eventuale ciclo di pulizia profonda che dura circa un’ora. Vedi dopo.
In ogni caso l'eventuale errore tra ore "consecutive" e "cumulative" l'ha fatto LG, oppure ha cambiato la logica del Pixel Refresher nel corso degli anni. Questo è quello che LG scrive in certi manuali, ad es. nel pdf di quello della serie Signature OLED TV (fine pag.13) (LINK) (http://gscs-b2c.lge.com/downloadFile?fileId=5M4ODbF93nbqjeCF7WOqg)
Questo invece quello che afferma il sito LG alla pagina
https://www.lg.com/it/tv/oled-tv/oled-reliability/main.jsp
Quindi per me non andrebbe mai staccato dalla corrente e andrebbe sempre lasciato in standby, niente ciabatte con interruttore. Poi l'efficacia del Pixel Refresher automatico, nel corso degli anni, è un altro discorso: non solo il padre di @Susanoo78 ha avuto problemi di burn-in col B6V, andate a leggervi il thread ufficiale in questa stessa sezione del forum. Molti utenti hanno avuto burn-in, me compreso che non ho mai giocato col TV né usato come monitor PC... Poi magari le serie 2019-20 sono meglio della serie 2016 nei cicli di pulizia, non saprei, ne riparliamo tra pochi anni... Per fortuna avevo una garanzia estesa di +3 anni col venditore (non con LG): il burn-in è comparso dopo 3 anni e mezzo dall'acquisto, l'assistenza tecnica LG ha confermato il problema e ho avuto il B6V sostituito con un B9 nuovo.
Esatto e quello che ho postato prima è nel manuale del BX che poi le ore siano cumulative o consecutive se uno spegne la TV da telecomando e immediatamente dopo anche la ciabatta , addio... - Pixel Refresher sarà attivato automaticamente alcuni minuti dopo lo spegnimento del televisore -
stefano.casto
20-11-2020, 11:33
Se si riferisce al problema del nero con il VRR attivo, ad oggi, qualunque OLED, ne soffre.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Esatto, non ho ben capito se con qualche aggiornamento software si possa risolvere o se è proprio un limite hardware. ma comunque usando console non dovrebbe essere nemmeno percettibile.
CARVASIN
20-11-2020, 12:50
Esatto, non ho ben capito se con qualche aggiornamento software si possa risolvere o se è proprio un limite hardware. ma comunque usando console non dovrebbe essere nemmeno percettibile.È un limite non superabile (almenoo oggi, chissà le nuove versione come la prossima serie 1)
Usandolo sulla console invece si perde molto (a mio avviso). Non hai più il nero assoluto. Ergo, ti ritrovi con un monitor "qualsiasi" 😁
Ci sono da fare, però, una considerazione: su giochi con framerate cappato, il VRR conviene disattivarlo. Io preferisco avere un pò di stuttering ma i neri assoluti dell'OLED
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
NI anche a te perché staccare la corrente dopo i pochi minuti del ciclo di pulizia leggero fa mancare l'eventuale ciclo di pulizia profonda che dura circa un’ora.
Quindi tu dici che nell'incertezza che possano arrivare le 2000 ore e che la tua tv non si presenti all'appuntamento fatidico (1 anno circa ad una media di 5 ore giornaliere di utilizzo), tu non staccherai mai la corrente. Va bene ci rinuncio :D, fate pure come vi aggrada lasciando sempre collegata la vostra tv anche se fuori c'é un tornado (sia mai che il PR possa svegliarsi dal letargo nel mentre della buriana...).
Mi raccomando poi, prendete sempre per oro colato le raccomandazioni del manuale. Sono certo che indichi anche che, sotto i 40hz con VRR, i neri del vostro OLED diventino quelli di un LCD di un decennio fa...
Eh mi sa che le esco ste 1000 bombe ahah . comunque il no iva secondo me lo sconta del 22% ma dal prezzo pieno ... quindi credo non scenda sotto i 1000 ... poi magari sbaglio . tu hai visto un pò di recensioni? secondo me no c'è di meglio o quel prezzo.. ed è 3 mesi che guardo recensioni e confronti e schede tecniche. Sono andato da euronics chiedendo al commesso della sezione tv di darmi qualche consiglio sui tv con hdm 2.1 e freesync e mi ha guardato come se fossi un alieno XD
non ho resistito bro e l'ho preso :P alla consegna in caso per ogni dubbio/info sarò a completa disposizione ;)
Quindi tu dici che nell'incertezza che possano arrivare le 2000 ore e che la tua tv non si presenti all'appuntamento fatidico (1 anno circa ad una media di 5 ore giornaliere di utilizzo), tu non staccherai mai la corrente. Va bene ci rinuncio :D, fate pure come vi aggrada lasciando sempre collegata la vostra tv anche se fuori c'é un tornado (sia mai che il PR possa svegliarsi dal letargo nel mentre della buriana...).
Mi raccomando poi, prendete sempre per oro colato le raccomandazioni del manuale. Sono certo che indichi anche che, sotto i 40hz con VRR, i neri del vostro OLED diventino quelli di un LCD di un decennio fa...
A parte che se la spegni subito dalla ciabatta salta anche il "lavaggio" leggero e poi vengono a lamentarsi del bur in... personalmente non ho mai spento niente, il signor 55VT60 è acceso dal 2013 e due pc sotto ups accesi 24h ore al giorno 365 giorni l'anno, il muletto dal 2012, il tornado lo lascio ai caraibi :D
Tra BX e CX cambia solo il processore giusto?
il OLED55BX6LB a 999€ sull'amazzone mi attizza parecchio, e tanto usandolo esclusivamente per PC/PS5/Netflix/YT credo che del processore migliore ne possa tranquillamente fare a meno...
Prendo quello o aspetto il BF in cui magari potrebbe scendere ancora? (oppure trovare pure il CX sotto quota 1000 o il bx 65 poco sopra)
Sono certo che indichi anche che, sotto i 40hz con VRR, i neri del vostro OLED diventino quelli di un LCD di un decennio fa...
Credo che si potrà impostare un range VRR minimo a 60hz, per fare in modo che sotto i 60fps la GPU duplichi il frame, così se il gioco dovesse scendere ad esempio a 55fps, la Tv lavorebbe a 110hz, limitando il problema...
Zetino74
20-11-2020, 17:37
Tra BX e CX cambia solo il processore giusto?
il OLED55BX6LB a 999€ sull'amazzone mi attizza parecchio, e tanto usandolo esclusivamente per PC/PS5/Netflix credo che del processore migliore ne possa tranquillamente fare a meno...
Prendo quello o aspetto il BF in cui magari potrebbe scendere ancora? (oppure trovare pure il CX sotto quota 1000 o il 65 poco sopra)
io sto aspettando BF o comunque che scenda a 900 (stessa situazione PC-Netflix-AP..)
certo il CX sotto 1000... :D
Edit: a proposito, come se la cavano questi TV con sorgente un PC che manda in FullHD?
io non volevo aspettare onesto con la play 5 ferma ai box non ho resistito :asd::asd:
stefano.casto
20-11-2020, 19:18
non ho resistito bro e l'ho preso :P alla consegna in caso per ogni dubbio/info sarò a completa disposizione ;)
Hai fatto bene ;) sono li li anch'io ! però siccome fino a gennaio non potrò avere la xbox series x mi verrebbe il magone a collegarla alla mia xbox one fat XD comunque si mi piacerebbe avere notizie su come ti trovi ! la userai per giocare anche ?
stefano.casto
20-11-2020, 19:20
È un limite non superabile (almenoo oggi, chissà le nuove versione come la prossima serie 1)
Usandolo sulla console invece si perde molto (a mio avviso). Non hai più il nero assoluto. Ergo, ti ritrovi con un monitor "qualsiasi" 😁
Ci sono da fare, però, una considerazione: su giochi con framerate cappato, il VRR conviene disattivarlo. Io preferisco avere un pò di stuttering ma i neri assoluti dell'OLED
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
ciao , quindi tu stai usando un oled x giocare? con che console o pc? come l'hai calibrata?
Black"SLI"jack
20-11-2020, 20:54
io uso un 55cx e ci gioco principalmente con il pc, anche se c'è attaccata una ps4 pro sulla quale gioco a qualche esclusiva e stop. ma la ps4 pro non supporta vrr. la ps5 forse tra un paio di anni la prendo.
con il pc, con una 2080ti e g-sync enable, sinceramente problemi di nero non a livello di oled, non ne ho riscontrati. ad esempio, in questo periodo sto giocando a Borderlands 3 e ci sono dei punti dove al buio è tutto nero. anche in the division 2 stesso discorso, anche se tendenzialmente zone nere nere (buoi completo per capirci) non ci sono (forse 2 in tutto il gioco a cercare bene).
adesso mi è arrivata la 3090 e devo ancora provarla sull'oled. e vediamo questione hdmi 2.1
nel mio caso però c'è pure un altro aspetto. a ottobre è uscito il fw 3.11.25 quello che risolve il problema di funzionamento tra g-sync e rtx 3090. ecco, io non posso installarlo in quanto nello stesso periodo mi si è installato il 3.11.26 che da ricerche è una versione antecedente del .25 e non dovrebbe integrare il fix per il g-sync. nel fine settimana provo. spero cmq che esca un nuovo fw per allinearmi. sul web siamo in tanti (anche europa) ad avere questo fw .26.
Hai fatto bene ;) sono li li anch'io ! però siccome fino a gennaio non potrò avere la xbox series x mi verrebbe il magone a collegarla alla mia xbox one fat XD comunque si mi piacerebbe avere notizie su come ti trovi ! la userai per giocare anche ?
A parte gli scherzi se non hai fretta aspetta Black Friday ( anche il Natale? ) e offerte c’è ne saranno ;) comunque si esclusivamente per giocare ( e Sky sport ) 😝
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io invece ci vorrà ancora un po prima di riuscire a sfruttare questa nuova TV, dato che ste 3080 ancora non si riescono a trovare e la mia attuale 1080ti non supporta ne il 2160p@120hz ne il VRR su HDMI, e per la PS5 aspetto qualche esclusiva che ne giustifichi l'acquisto.
Tra l'altro non riesco a decidermi tra OLED o QLED, per me il nero assoluto e il response time dell'OLED sono un MUST, ma lo è anche un soddisfacente utilizzo del VRR/Gsync, ed usandolo principalmente come monitor anche la questione burn-in mi preoccupa un po. :muro:
Katsaros
20-11-2020, 23:53
Va bene ci rinuncio :D, fate pure come vi aggrada lasciando sempre collegata la vostra tv anche se fuori c'é un tornado (sia mai che il PR possa svegliarsi dal letargo nel mentre della buriana...).L'importante è avere sempre collegati un paio di coaxial surge protector (gas discharge) per radiofrequenza sugli ingressi antenna (DTT e SAT), e un surge protector a MOVs (o tecnologia mista) sul cavo elettrico di alimentazione. Nella maggioranza dei temporali non disastrosi, possono essere contromisure sufficienti. Con un TV precedente a me ha funzionato, durante un fortunale il surge protector sul cavo elettrico è saltato (letteralmente... in mezzo alla stanza) preservando il TV. Chiaro che se cade un fulmine diretto sulla linea elettrica di casa, anche l'interruttorino della tua ciabatta con cui togli corrente a fine visione verrà letteralmente fuso (come tutto il resto, cavi, TV...) e pure la famigerata ciabatta non sarà servita proprio a nulla. :stordita: :asd:
Mi raccomando poi, prendete sempre per oro colato le raccomandazioni del manuale. Sono certo che indichi anche che, sotto i 40hz con VRR, i neri del vostro OLED diventino quelli di un LCD di un decennio fa...Ah già, dimenticavo, i cavi delle antenne non li avete neanche, ma solo l'HDMI rigorosamente 2.1... per collegare console e PC per... giocare! :rotfl:
Niente TV in pratica, solo un esagerato ed innaturale (vedi postura) monitor da gaming o da "ufficio"... :muro: Vabbè, ci rinuncio. :rolleyes:
P.S. per chi dice di non essere a rischio burn-in perché non gioca e guarda solo TV OTT, quindi niente banner fissi come lo sport o i canali TV all-news... beh, a parte Netflix, ci sono ad es. svariati canali NowTV on-demand (es. LaEffe, SkyAtlantic) che comunque riportano loghi in posizione fissa per tutta la durata degli episodi. Idem per i contenuti on-demand su RaiPlay. Etc. Il nurn-in del mio precedente B6 era fatto principalmente da banner fissi (canali all-news, probabilmente).
anche l'interruttorino della tua ciabatta...
Mia che? :asd:
Io non uso ciabatte ;)
Vi chiedo un'informazione: sono interessato all'acquisto di un LG oled da 65", (sto aspettando qualche offerta per black friday o cyber monday), dato che spesso lo userei comunque per vedere il digitale terrestre, come si vede rispetto ad altre tecnologie (led o altro)?
E' paragonabile o si vede peggio/meglio?
Grazie
Beseitfia
21-11-2020, 09:30
Io sto ancora con il 55b6v preso nel 2016. Sto aspettando anch'io un'offerta del CX55 (passerei il 65" se avessi lo spazio:muro: ) sui 900€/1000€ per l'instant buy. Sinceramente con la la mia tv mi trovo alla grande, dopo 4 anni mai un problema, ho fatto fare un bel rodaggio all'inizio con luce oled al minimo,ma poi l'ho usato per tutto e di piu', e mai visto burn in o roba simile. Mi intriga solo il fatto dei 120hz, gsync e VRR del CX, altrimenti mi terrei tranquillamente il b6v perchè si vede comunque benissimo con ps5,series x e pc come qualità dell'immagine. E come tecnologia, non riesco praticamente piu' a guardare nient'altro che un oled, sia per i film ma soprattutto per giocare.
Il BX55 secondo voi a 999€ come lo vedete rispetto al CX? Mi accodo all'altro utente per questa domanda
Considerati i noti problemi con VRR, avendo già un OLED non so se valga la pena di passare alla serie 9/X solo per quello, anche se i 120hz male non fanno...
Infatti sto pure guardando i serie 6/7 65'' usati e qualcosa di interessante ho trovato, anche se col problema del Burn In comprare un OLED usato temo sia un po troppo rischioso.
Zildjian
21-11-2020, 09:57
Qualcuno che ha un CX aggiornato all'ultimo WebOS mi può confermare che non c'è alcuna apparente opzione per fare lo screen share da un laptop?
Questa cosa è assurda, Win10 trova correttamente il display wireless del CX e dice di "confermare lato tv la connessione", ma sul televisore appare solo l'opzione di rifiutare la richiesta.
Beseitfia
21-11-2020, 12:23
Considerati i noti problemi con VRR, avendo già un OLED non so se valga la pena di passare alla serie 9/X solo per quello, anche se i 120hz male non fanno...
Infatti sto pure guardando i serie 6/7 65'' usati e qualcosa di interessante ho trovato, anche se col problema del Burn In comprare un OLED usato temo sia un po troppo rischioso.
Ma infatti e' piu' uno sfizio che altro, in questo momento ho una tv samsung full hd a led del 2013 che non funziona quasi piu, in camera da letto, e stavo valutando di metterci il b6v, per mettere il cx in salone
PlayerGiocatore
22-11-2020, 07:13
Io sto ancora con il 55b6v preso nel 2016. Sto aspettando anch'io un'offerta del CX55 (passerei il 65" se avessi lo spazio:muro: ) sui 900€/1000€ per l'instant buy. Sinceramente con la la mia tv mi trovo alla grande, dopo 4 anni mai un problema, ho fatto fare un bel rodaggio all'inizio con luce oled al minimo,ma poi l'ho usato per tutto e di piu', e mai visto burn in o roba simile. Mi intriga solo il fatto dei 120hz, gsync e VRR del CX, altrimenti mi terrei tranquillamente il b6v perchè si vede comunque benissimo con ps5,series x e pc come qualità dell'immagine. E come tecnologia, non riesco praticamente piu' a guardare nient'altro che un oled, sia per i film ma soprattutto per giocare.
Il BX55 secondo voi a 999€ come lo vedete rispetto al CX? Mi accodo all'altro utente per questa domanda
Tu che hai questa esperienza per gli Oled mi puoi confermare che stanca meno la vista e se sì di quanto rispetto a pannelli Qled ecc?
L'istant buy cos'è e dove si trova?
Un 55 va bene per una distanza di 2,30 metri?
È un limite non superabile (almenoo oggi, chissà le nuove versione come la prossima serie 1)
Usandolo sulla console invece si perde molto (a mio avviso). Non hai più il nero assoluto. Ergo, ti ritrovi con un monitor "qualsiasi"
Ci sono da fare, però, una considerazione: su giochi con framerate cappato, il VRR conviene disattivarlo. Io preferisco avere un pò di stuttering ma i neri assoluti dell'OLED
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
dove devo andare per togliere il vrr
io sto 48cx lo vedo nero come la pece,forse troppo anche
Beseitfia
22-11-2020, 22:12
Tu che hai questa esperienza per gli Oled mi puoi confermare che stanca meno la vista e se sì di quanto rispetto a pannelli Qled ecc?
L'istant buy cos'è e dove si trova?
Un 55 va bene per una distanza di 2,30 metri?
Istant buy nel senso che lo comprerei subito ;)
Un 55 pollici va bene da 4,90m per segnale SD, 3,50m segnale HD e 2,10m per segnale 4k, quindi se vedi sorgenti prevalentemente in alta qualità come film, netflix o giochi, va ottimamente a quella distanza.
I pannelli Oled è provato che stancano meno la vista rispetto alle altre tecnologie di pannelli, ti allego una news letta su internet:
"I pannelli OLED di LG Display infatti hanno appena ricevuto la certificazione Eye Comfort Display da parte dell’ente indipendente TÜV Rheinland.
I test di certificazione per il benessere degli occhi di TÜV Rheinland vengono eseguiti in conformità con lo standard ISO 9241-307 e si concentrano su tre aspetti principali: sfarfallio, contenuto di luce blu e immagini di alta qualità. In genere, parlando di TV LCD, i livelli di luminosità sono regolati dalla cosiddetta PWM (modulazione della larghezza dell’impulso): in poche parole sfarfallio (o flicker). Come riportato dal sito FlatpanelsHD, TÜV Rheinland ha scoperto che i pannelli OLED di LG Display hanno superato i test per lo sfarfallio, mentre ulteriori test hanno rilevato che i pannelli erano addirittura quasi del tutto privi di sfarfallio.
I tester hanno inoltre scoperto che i pannelli OLED di LG Display consistono in un 34% di luce blu, valore ben inferiore alla soglia del 50%. La stessa LG Display ha dichiarato: “mentre i pannelli LCD da 65 pollici con le specifiche più elevate producono il 64% di luce blu, i nostri pannelli OLED ne emettono solo la metà”.
Vale la pena ricordare che a inizio anno Samsung ha ottenuto la stessa certificazione da TÜV Rheinland per i suoi display OLED per smartphone, che emetterebbero il 61% in meno di luce blu rispetto ai tradizionali display LCD per smartphone. Samsung ha specificato che in futuro questi miglioramenti saranno portati anche su pannelli OLED di medie dimensioni.
TÜV Rheinland ha affermato che i televisori OLED “hanno soddisfatto tutti i criteri di test, compresi quelli delle categorie High Dynamic Range e High Colour Range. LG Display ha inoltre ottenuto un punteggio di 0,87% nella categoria di riflessione della luce, che è la metà di quella dei pannelli LCD”. I pannelli OLED della compagnia coreana sono utilizzati in tutti i TV OLED in commercio e quindi non solo in quelli di LG, ma anche nei modelli di Sony, Hisense, Panasonic e Philips.
Ricordiamo che livelli eccessivi di luce blu sono stati a lungo collegati a problemi di salute come danni agli occhi, perdita della vista e insonnia e quindi è importante sapere che i pannelli più virtuosi su questo versante sono quelli a bordo dei TV OLED."
I pannelli Oled è provato che stancano meno la vista rispetto alle altre tecnologie di pannelli, ti allego una news letta su internet:
Rispetto ai televisori sicuramente (dato che molto raramente sono "flicker free") ma rispetto ai monitor PC di qualità che invece lo sono?
Io ad esempio ho avuto grandi benefici da quando sono passato dai monitor con PWM ai Flicker Free, ma so che gli OLED per loro natura hanno un leggero flickering, anche se molto ridotto, percui molto non si nota e non dovrebbe dare fastidio.
The LG CX OLED doesn't use Pulse-Width Modulation (PWM) and is technically flicker-free. There's a slight dip in brightness every 8 ms, which coincides with its refresh rate but isn't noticeable.
Ma teoricametne potrebbe comunque risultare più stancante di un monitor PWM free, che non flickera per niente.
Mentre i Samsung Q80/Q90 NON sono flicker free ed usano PWM, e questo fa pendere ancora di più l'ago della mia bilancia sull'OLED (anche se usandolo principalmente come monitor il rischio burn in e i problemi con VRR continuano a perplimermi)
PlayerGiocatore
22-11-2020, 23:12
Istant buy nel senso che lo comprerei subito ;)
Un 55 pollici va bene da 4,90m per segnale SD, 3,50m segnale HD e 2,10m per segnale 4k, quindi se vedi sorgenti prevalentemente in alta qualità come film, netflix o giochi, va ottimamente a quella distanza.
I pannelli Oled è provato che stancano meno la vista rispetto alle altre tecnologie di pannelli, ti allego una news letta su internet:
"I pannelli OLED di LG Display infatti hanno appena ricevuto la certificazione Eye Comfort Display da parte dell’ente indipendente TÜV Rheinland.
I test di certificazione per il benessere degli occhi di TÜV Rheinland vengono eseguiti in conformità con lo standard ISO 9241-307 e si concentrano su tre aspetti principali: sfarfallio, contenuto di luce blu e immagini di alta qualità. In genere, parlando di TV LCD, i livelli di luminosità sono regolati dalla cosiddetta PWM (modulazione della larghezza dell’impulso): in poche parole sfarfallio (o flicker). Come riportato dal sito FlatpanelsHD, TÜV Rheinland ha scoperto che i pannelli OLED di LG Display hanno superato i test per lo sfarfallio, mentre ulteriori test hanno rilevato che i pannelli erano addirittura quasi del tutto privi di sfarfallio.
I tester hanno inoltre scoperto che i pannelli OLED di LG Display consistono in un 34% di luce blu, valore ben inferiore alla soglia del 50%. La stessa LG Display ha dichiarato: “mentre i pannelli LCD da 65 pollici con le specifiche più elevate producono il 64% di luce blu, i nostri pannelli OLED ne emettono solo la metà”.
Vale la pena ricordare che a inizio anno Samsung ha ottenuto la stessa certificazione da TÜV Rheinland per i suoi display OLED per smartphone, che emetterebbero il 61% in meno di luce blu rispetto ai tradizionali display LCD per smartphone. Samsung ha specificato che in futuro questi miglioramenti saranno portati anche su pannelli OLED di medie dimensioni.
TÜV Rheinland ha affermato che i televisori OLED “hanno soddisfatto tutti i criteri di test, compresi quelli delle categorie High Dynamic Range e High Colour Range. LG Display ha inoltre ottenuto un punteggio di 0,87% nella categoria di riflessione della luce, che è la metà di quella dei pannelli LCD”. I pannelli OLED della compagnia coreana sono utilizzati in tutti i TV OLED in commercio e quindi non solo in quelli di LG, ma anche nei modelli di Sony, Hisense, Panasonic e Philips.
Ricordiamo che livelli eccessivi di luce blu sono stati a lungo collegati a problemi di salute come danni agli occhi, perdita della vista e insonnia e quindi è importante sapere che i pannelli più virtuosi su questo versante sono quelli a bordo dei TV OLED."
Per la distanza intendevo se non sia troppo vicina da far male agli occhi, intendo la distanza di 2,3 metri.
Tu che hai un Oled dal tuo punto di vista rispetto agli LCD quanta differenza vedi in termini di comfort per gli occhi, la differenza del fastidio e della sensazione di secchezza degli occhi.
Nessuno ha esperienze con OLED 77 pollici?
A parte il prezzo considerevole, come vi siete trovati?
Per la distanza intendevo se non sia troppo vicina da far male agli occhi, intendo la distanza di 2,3 metri.
Tu che hai un Oled dal tuo punto di vista rispetto agli LCD quanta differenza vedi in termini di comfort per gli occhi, la differenza del fastidio e della sensazione di secchezza degli occhi.
a mio avviso sei LONTANISSIMO, quasi da non percepire l'HD figuriamoci il 4K.
I dati che ti sono stati forniti nel post sopra, non so da dove arrivano ma non sono corretti, mi spiace deluderti.
Da 2,3 mt al pelo con il 65
Nessuno ha esperienze con OLED 77 pollici?
A parte il prezzo considerevole, come vi siete trovati?
Cosa vuoi sapere ?
Io ho un 77 da qualche mese e mi trovo benissimo
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-11-2020, 15:23
Mi stavo orientando per un 55" LG BX si trovano in offerta a 999€, ma pare la disponibilità sia esaurita ovunque... Da MW il volantino con validità fino al 30 novembre pare carta straccia ad oggi...
MAh!!!:muro:
Mi stavo orientando per un 55" LG BX si trovano in offerta a 999€, ma pare la disponibilità sia esaurita ovunque... Da MW il volantino con validità fino al 30 novembre pare carta straccia ad oggi...
MAh!!!:muro:
riforniranno sicuro questa settimana 100% ;)
edit: se ti può interessare è disponibile su mon****k io ho preso il pad della ps5 in sconto ;)
Cosa vuoi sapere ?
Io ho un 77 da qualche mese e mi trovo benissimo
Pannelli cosi' grandi sono tanto piu' delicati?
Gia' l'OLED di suo lo e'
Ajeje Brazorf Quello Vero
23-11-2020, 15:46
riforniranno sicuro questa settimana 100% ;)
edit: se ti può interessare è disponibile su mon****k io ho preso il pad della ps5 in sconto ;)
Grazie, vorrei andare direttamente da MW così da ritirare di persona, oppure comprare su internet, ma senza smania e ansia... Venerdì me ne occupo, se c'è bene, sennò amen! Oggi il sito di MW da tutti i modelli che avevo valutato con bollino rosso, optando infine per l'oled LG perché unico raso 1000 euri...
In sostanza avrei scelto tra un samsung a 800€ un sony a 700 e l'unico oled a 1000, il fratello CX costa 1300 pure in offerta e per adesso lascio perdere...
Assurdo però vedere che la disponibilità non c'è...
PlayerGiocatore
24-11-2020, 02:07
a mio avviso sei LONTANISSIMO, quasi da non percepire l'HD figuriamoci il 4K.
I dati che ti sono stati forniti nel post sopra, non so da dove arrivano ma non sono corretti, mi spiace deluderti.
Da 2,3 mt al pelo con il 65
Beh mio padre ne ha uno Samsung Q7 e ogni tanto lo uso, e più o meno in quella distanza tra Full HD e 4K quando passo da una risoluzione ad un altra in un video YT sulle impostazioni la vedo la differenza e abbastanza, più nitido, pulito e definito.
Pannelli cosi' grandi sono tanto piu' delicati?
Gia' l'OLED di suo lo e'
bè dipende cosa intendi per delicati....certo il montaggio a parete è un "cinema" (non nel senso dello spettacolo di godimento purtroppo) ed è complesso, ma per il resto direi in linea con i tagli minori. Stesse attenzioni che avresti per un OLED 55 o 65.
Se poi mi chiedi se ad un metro di distanza sono più visibili i difetti, si ovviamente è così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.