PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

trollman
01-12-2021, 18:53
il problema è ridare indietro il tv per un difetto sotto garanzia ..
richiedono l'imballo...( ci sono passato)

Blister
02-12-2021, 07:20
E vabbè, ma non l'originale e nel caso ci si organizza in qualche modo

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

R74
03-12-2021, 15:52
Che ne dite della LG A13 oled a 750 euro (nuova ovviamente)

zulasmi
08-12-2021, 11:23
Che ne dite del Lg 55 G16 a 1400?

flori2
08-12-2021, 11:34
Ragazzi qualcuno ha esperienza con la versione 55C11LB?

In giro leggo che è la versione polacca o ungherese e che ci potrebbero essere problemi con la garanzia e con il sintonizzatore canali. Sapete dirmi qualcosa?



Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

3 anni fa comprai la versione est Europa della mia TV. Nessun problema con i canali

canislupus
08-12-2021, 12:55
3 anni fa comprai la versione est Europa della mia TV. Nessun problema con i canali

Dipende se è prevista la sintonizzazione italiana.
Su un vecchio LCD comprato in internet, mercato dell'est, sono costretto a selezionare la Svizzera e a volte alcuni canali non vengono rilevati.

Io eviterei perchè è una bella noia.

mihos
08-12-2021, 13:10
Volevo segnalarvi che dopo quasi 3 anni di utilizzo (LG B8), mi sono ritrovato improvvisamente una singola banda (c.a. 3cm) quasi verticale simile alla seguente :muro: :muro: :
https://imgur.com/a/NjGkLPJ
A differenza della foto però, si nota solo sui grigi (ad es. l'app di youtube, alcune impostazioni di sistema, nei film) ed è angolata di circa 30°.

Sono sicuro che non si tratti di burn-in dato che la uso come TV e non esiste un contenuto che possa aver fatto questo danno.
Ero pronto a chiamare l'assistenza, ma ho preferito leggermi tutta la documentazione.

La buona notizia è che con Ripristino impostazioni iniziali (non so quanto sia utile) + una esecuzione del Pixel Refresher il problema si è risolto.

La notizia meno buona è che dopo queste due attività WebOS è diventato estremamente lento, lagga anche solo per aprire le impostazioni, suggerimenti ?

nickname88
08-12-2021, 13:13
Ciao

Qualcuno mi sa dire ESATTAMENTE quanto è la lunghezza del cavo di alimentazione dell'LG C1 ( o anche CX, immagino sia uguale ) specialmente il modello da 48" ?

In alcuni siti dicono 1.5m, in altri 1.8m, quale è la verità ?

flori2
08-12-2021, 14:52
Volevo segnalarvi che dopo quasi 3 anni di utilizzo (LG B8), mi sono ritrovato improvvisamente una singola banda (c.a. 3cm) quasi verticale simile alla seguente :muro: :muro: :
https://imgur.com/a/NjGkLPJ
A differenza della foto però, si nota solo sui grigi (ad es. l'app di youtube, alcune impostazioni di sistema, nei film) ed è angolata di circa 30°.

Sono sicuro che non si tratti di burn-in dato che la uso come TV e non esiste un contenuto che possa aver fatto questo danno.
Ero pronto a chiamare l'assistenza, ma ho preferito leggermi tutta la documentazione.

La buona notizia è che con Ripristino impostazioni iniziali (non so quanto sia utile) + una esecuzione del Pixel Refresher il problema si è risolto.

La notizia meno buona è che dopo queste due attività WebOS è diventato estremamente lento, lagga anche solo per aprire le impostazioni, suggerimenti ?

Anche io ho notato delle macchie che con pixel refresher forzato sono spariti

crasydemon
08-12-2021, 18:55
Salve, avrei bisogno di un consigli su un oleo da 65...
Oggi oho visto un LG 65C1 e un sony xr65A83J.
Non e' una questione di differenza di prezzo ma capire quale prendere. Da prima ero improntato sul LG ma poi ho visto sto Sony e mi sono venuti tutti i dubbi del mondo. O ancora se avete idea di consigliare anche altro sono ben accetto a consigli ovviamente.
Grazie

flori2
08-12-2021, 19:43
L'elettronica Sony è migliore. Il pannello è lo stesso per tutti. Il sistema operativo LG è più veloce

crasydemon
08-12-2021, 20:56
L'elettronica Sony è migliore. Il pannello è lo stesso per tutti. Il sistema operativo LG è più veloce

Quindi tu mi stai dicendo Sony! Giusto? Comparto audio? Altre alternative?

mihos
08-12-2021, 21:31
Quindi tu mi stai dicendo Sony! Giusto? Comparto audio? Altre alternative?

Panasonic :)

Blister
08-12-2021, 21:35
Panasonic spettacolare, l'ho preso un mese

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

flori2
08-12-2021, 23:01
Quindi tu mi stai dicendo Sony! Giusto? Comparto audio? Altre alternative?

Personalmente l'extra prezzo di Sony non sono disposto a pagarlo. Il comparto audio mi è indifferente

crasydemon
09-12-2021, 07:34
Panasonic :)

Infatti Panasonic è il mio cruccio, sono sempre stato innamorato di Panasonic!
Che modello mi consigli?

Blister
10-12-2021, 07:02
Infatti Panasonic è il mio cruccio, sono sempre stato innamorato di Panasonic!

Che modello mi consigli?Jz 1500 o 2000, ma anche il 1000 della stessa serie è ottimo. I primi due hanno il pannello professional master, escluso il 48 pollici

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
10-12-2021, 08:59
Panasonic ottimi, LG è l unica scelta solo se si gioca con pc e gsync. Fattore fondamentale

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-12-2021, 09:22
Diciamo che LG è la scelta più corretta, se della TV se ne fa un uso misto. Quindi non solo TV e Film, ma anche multimedia su tutti i fronti, soprattutto gaming pc e console.

Se invece l'uso è principalmente film, andrei su di un Panasonic ad occhi chiusi.

Nel mio caso, usando i miei 2 oled oltre ai film, soprattutto per uso con pc, la scelta era inevitabile verso gli LG, considerando anche il G-sync compatibile, avendo io sia una 2080ti che una 3090.

crasydemon
10-12-2021, 13:34
la ps5 ha gia un lg da 50 solo per lei... :-D

il 65 va in sala e' va con tv e film che sia... non credo per ora ti attaccarci altro...

crasydemon
10-12-2021, 13:35
Jz 1500 o 2000, ma anche il 1000 della stessa serie è ottimo. I primi due hanno il pannello professional master, escluso il 48 pollici

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

vado a vedermeli....grazie

crasydemon
10-12-2021, 13:50
Diciamo che LG è la scelta più corretta, se della TV se ne fa un uso misto. Quindi non solo TV e Film, ma anche multimedia su tutti i fronti, soprattutto gaming pc e console.

Se invece l'uso è principalmente film, andrei su di un Panasonic ad occhi chiusi.

Nel mio caso, usando i miei 2 oled oltre ai film, soprattutto per uso con pc, la scelta era inevitabile verso gli LG, considerando anche il G-sync compatibile, avendo io sia una 2080ti che una 3090.

pero se un domani ci voglio attaccare console o altro mi stai dicendo che quello più adeguato e' proprio LG... o sbaglio?

Lothianis
10-12-2021, 14:03
Salve a tutti, possiedo una LG C1 48 e oggi ho ri-pluggato la mia ps5 mentre il pc era spento (prima avevo i miei bravi profili PC e PS5); la porta hdmi è la stessa di prima ovvero la 3, sulla 2 eArc ho il PC.

All'avvio della play nessun problema, tutto è rimasto come prima.

Poi spengo la Play e accendo il pc ed ecco che il mio bel profilo PC è andato a farsi benedire, ora il TV mi riconosce due input PS5 e tutti i settaggi si sono resettati.

E' possibile recuperare i settaggi da qualche parte?

Black"SLI"jack
10-12-2021, 14:06
pero se un domani ci voglio attaccare console o altro mi stai dicendo che quello più adeguato e' proprio LG... o sbaglio?

non è che gli altri non siano adatti all'uso con una console. la questione è la destinazione di uso della tv. se principalmente è film, ma solo secondariamente interessa giocarci, ma non è fondamentale puoi prendere l'oled che meglio si adatta a tale scopo, come appunto i Panasonic-

se invece tv/film è solo una parte e ti interessa l'uso della tv anche per collegarci un pc/console e giocarci, quindi un uso a 360 gradi completo, allora un LG ha più senso, soprattutto per la presenza anche il supporto ufficiale a g-sync compatibile.

attenzione poi anche alla questione hdmi 2.1 (se presenti e quante) sulle tv. un LG C1 o superiore ha 4 porte hdmi 2.1 (anche se a 40Gbp/s e non 48). molte tv ne hanno solo 2, alcune addirittura solo 1. quindi da valutare anche questi aspetti legati alla connettività esterna.

crasydemon
10-12-2021, 14:22
non è che gli altri non siano adatti all'uso con una console. la questione è la destinazione di uso della tv. se principalmente è film, ma solo secondariamente interessa giocarci, ma non è fondamentale puoi prendere l'oled che meglio si adatta a tale scopo, come appunto i Panasonic-

se invece tv/film è solo una parte e ti interessa l'uso della tv anche per collegarci un pc/console e giocarci, quindi un uso a 360 gradi completo, allora un LG ha più senso, soprattutto per la presenza anche il supporto ufficiale a g-sync compatibile.

attenzione poi anche alla questione hdmi 2.1 (se presenti e quante) sulle tv. un LG C1 o superiore ha 4 porte hdmi 2.1 (anche se a 40Gbp/s e non 48). molte tv ne hanno solo 2, alcune addirittura solo 1. quindi da valutare anche questi aspetti legati alla connettività esterna.

si si avevo inteso proprio quello che hai detto ora... ora sarebbe tv/film sul 65, come dicevo la ps5 in un altra stanza ha l suo 50 sempre lg sempre hdmi2.1, ma se poi divento matto:D e ci metto anche la ps o roba del genere sulla 65 meglio LG.... che poi a guardar bene anche il presso ora il LG65C16 lo trovo a 1799 che e un predone rispetto agli altri a sto punto... poi rottamo un rudere e andiamo a 1699.... notevole...

Kudram
10-12-2021, 21:13
Ragazzi, ma sapete spiegarmi perché Widows, connesso al mio oled LG 48", nella lista risoluzioni PC mi indichi la 3840x2160 invece di 4096? Che poi mi succede anche che in alcuni giochi (tipo Depath Stranding) mi è impossibile impostare 4096x2160 e sono costretto a mettere la 3840 e giocare con le barre nere ai lati

bronzodiriace
11-12-2021, 06:38
Ragazzi, ma sapete spiegarmi perché Widows, connesso al mio oled LG 48", nella lista risoluzioni PC mi indichi la 3840x2160 invece di 4096? Che poi mi succede anche che in alcuni giochi (tipo Depath Stranding) mi è impossibile impostare 4096x2160 e sono costretto a mettere la 3840 e giocare con le barre nere ai latiDevi cliccare nel pannello NVidia "risoluzioni pc" e troverai ciò che ti serve ;)

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

zulasmi
11-12-2021, 06:51
Io sono perennemente indeciso....avevo deciso di virare su lg 55g16 ed aspettavo una buona offerta. Ad oggi si trova più o meno a 1550 euro dove però vanno tolti 100 euro di bonus tv e 200 di cash back lg. Quindi sui 1250 euro finali.

Però non avevo notato che è un dispositivo fatto apposta per posizionamento a parete e che i piedini costano altri 150 euro????

Alla luce di questo rimane comunque un best buy o meglio virare su altro?

Mi chiedevo se sui 1400 si trovava il jz1500, se ci sono alternative Sony da valutare a quella cifra migliori o se buttarsi sulla serie B o C sempre di Lg lasciando perdere il cashback

Black"SLI"jack
11-12-2021, 07:06
Se devi andare di LG, vai cmq con almeno un C1 e lascia stare le serie A e B che hanno processori inferiori e anche lato hdmi 2.1 ne hanno meno. Il C1 è un G1 ma con pannello non evo e qualche differenza lato audio. Il cash back dovrebbe esserci pure sulla serie C1, ma solo 100 euro. Buttali via.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

zulasmi
11-12-2021, 08:09
Grazie ma non mi.pare ci siano i 100 sul c1. Forse con acquisto soundbar

Yota79
11-12-2021, 08:18
Grazie ma non mi.pare ci siano i 100 sul c1. Forse con acquisto soundbar

esatto. Oppure ci sono rimborsi sul G1

zulasmi
11-12-2021, 08:30
esatto. Oppure ci sono rimborsi sul G1

Si infatti volevo quello. Ma ci sono altri 100 euro e passa per i piedini....

Yota79
11-12-2021, 08:34
Si infatti volevo quello. Ma ci sono altri 100 euro e passa per i piedini....

Vai di C1 e amen :D :D :D

Kudram
11-12-2021, 10:07
Devi cliccare nel pannello NVidia "risoluzioni pc" e troverai ciò che ti serve ;)

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Sì, ero su quel pannello, su "Risoluzioni PC", l'ho scritto, ma ho commesso una gaffe atroce, perché la risoluzione nativa dell'Oled 4k è proprio 3840x2160, non 4096! :sofico: :sofico:

nickname88
11-12-2021, 10:10
Ciao

Qualcuno mi sa dire ESATTAMENTE quanto è la lunghezza del cavo di alimentazione dell'LG C1 ( o anche CX, immagino sia uguale ) specialmente il modello da 48" ?

In alcuni siti dicono 1.5m, in altri 1.8m, quale è la verità ?

:help: :help: :help: :help: :help:

Kudram
11-12-2021, 10:27
:help: :help: :help: :help: :help:

Guarda, ti risponderei volentieri, ma devo strecciare il filo da dietro la scrivania e diventa na roba scomodissima... Prima o poi lo farò, se non scrive qualcuno che può farlo in maniera più semplice.

zulasmi
11-12-2021, 12:05
Fatto salto uni€ per lo sconto di 250 sopra i 1000....hanno lg 55a16 a 1000 euro che -250 ed altri -100 verrebbe 650 euro...che dite

Kudram
11-12-2021, 13:28
:help: :help: :help: :help: :help:

Ho misurato adesso il cavo, è lungo esattamente 1,50 metri.

Black"SLI"jack
11-12-2021, 13:36
Fatto salto uni€ per lo sconto di 250 sopra i 1000....hanno lg 55a16 a 1000 euro che -250 ed altri -100 verrebbe 650 euro...che dite

la serie A è l'entry level. se puoi vai di C.

213
12-12-2021, 16:57
Ciao a tutti, oggi è arrivato l'LG Oled 48C15: l'ho collegato al PC utilizzando un cavo HDMi High speed certificato 4K Audioquest ma non ho segnale. Avevo letto da qualche parte in passato che era necessario fare un'operazione la prima volta ma non riesco a trovare il post, potreste darmi una mano ed indicarmi cosa devo fare?
Sistema operativo Win10 e scheda video RTX 3080Ti.
Grazie.

bronzodiriace
12-12-2021, 17:36
Ciao a tutti, oggi è arrivato l'LG Oled 48C15: l'ho collegato al PC utilizzando un cavo HDMi High speed certificato 4K Audioquest ma non ho segnale. Avevo letto da qualche parte in passato che era necessario fare un'operazione la prima volta ma non riesco a trovare il post, potreste darmi una mano ed indicarmi cosa devo fare?

Sistema operativo Win10 e scheda video RTX 3080Ti.

Grazie.the end I solved the problem by disabling "fast startup" in the Windows control panel:*https://www.windowscentral.com/how-disable-windows-10-fast-startup

Now the PC boots correctly with 4K 120 FPS and the "No input" message is gone. Give it a try if you have a similar problem.

Prova cavo hdmi su altro tv /monitor giusto per essere sicuro che il cavo funzioni

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
13-12-2021, 17:05
Ragazzi mi è arrivato il c1 da 48 pollici a cui ho collegato il pc (secondo schermo).

Voi come lo gestite? Perché anche se il tv è spento viene comunque visto dalla gpu.

Voi lo escludete e includete ogni volta che vi serve?

Non so se mi sono spiegato :sofico:

intendi che è come monitor secondario? quando lo spegni, il tv, non è totalmente spento, ma in stand by, quindi presumo che la vga lo senta.

nel mio caso, sia con il cx che il c1 entrambi i pc hanno solo l'oled connesso, quindi se non accendo la tv non vedo nulla :asd: :sofico:

crasydemon
14-12-2021, 10:35
Alla fine la scelta cade su LG65C1 o Sony xr65a83j o pana jz1500 ma mi sa che il prezzo del LG, 1799€, attira perche’ non so quanto la differenza di prezzo sia giustificata con gli altri due! O sbaglio?

Blister
14-12-2021, 11:44
Guarda sui rispettivi siti le specifiche e così ti fai un'idea. E' chiaro che qui ognuno parteggerà per la marca in suo possesso e comunque la scelta dipende molto da cosa ti aspetti e soprattutto dai contenuti che andrai a vedere e ogni marchio ha i suoi punti forti.

crasydemon
14-12-2021, 13:34
Guarda sui rispettivi siti le specifiche e così ti fai un'idea. E' chiaro che qui ognuno parteggerà per la marca in suo possesso e comunque la scelta dipende molto da cosa ti aspetti e soprattutto dai contenuti che andrai a vedere e ogni marchio ha i suoi punti forti.

Concordo infatti

nickname88
14-12-2021, 15:21
Ragazzi mi è arrivato il c1 da 48 pollici a cui ho collegato il pc (secondo schermo).

Voi come lo gestite? Perché anche se il tv è spento viene comunque visto dalla gpu.

Voi lo escludete e includete ogni volta che vi serve?

Non so se mi sono spiegato :sofico:

Riesci per caso a provare qualche gioco con l'HDR e riferire se funziona correttamente su tutti o se qualcuno si vede sbiadito ?

crasydemon
18-12-2021, 17:32
Alla fine preso LG65C1 ma non capisco una cosa!
Io ho due hd attaccati al lettore bd con dei MP4 e dei avi e dei mkv priprio per non stare ogni volta a cambiare disco!
Questi due hd li ho attaccati diretto alla usb-in del tv ma
Perche’ tanti non li legge?
Lo trovo un attimo assurdo che un lettore di 10 anni legga tutto e un tv così no

Sbaglio qualcosa io?
Grazie

Blister
19-12-2021, 08:35
Devi vedere nel manuale fra le specifiche del tv quali formati legge

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

alethebest90
19-12-2021, 12:11
Alla fine preso LG65C1 ma non capisco una cosa!
Io ho due hd attaccati al lettore bd con dei MP4 e dei avi e dei mkv priprio per non stare ogni volta a cambiare disco!
Questi due hd li ho attaccati diretto alla usb-in del tv ma
Perche’ tanti non li legge?
Lo trovo un attimo assurdo che un lettore di 10 anni legga tutto e un tv così no

Sbaglio qualcosa io?
Grazie

se non legge qualche file, magari è perchè il produttore per motivi di copyright non li supporta

ciocia
19-12-2021, 12:52
Sul 65C9 tramite chiavetta leggo spesso filmati mkv ( anche .avi ma meno ), non ricordo di aver mai avuto problemi in lettura ( se l'ho avuto sarà stato una volta e l'ho dimenticato )

bonzo84
19-12-2021, 19:58
Buonasera,
ieri mi è arrivato il Panasonic jz1000, e volevo chiedervi 2 cose. Si può levare il fastidosio effetto soap opera? E per calibrare colori, luminosità ecc. Come posso fare?
Grazie :)

crasydemon
19-12-2021, 20:47
Devi vedere nel manuale fra le specifiche del tv quali formati legge

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Praticamente legge qualsiasi formato! La cosa strana è che non legge un mp4 ma ne legge un altro e uguale per un mkv! Probabile sia un problema di codifica quando sono stati fatti perche’ non trovo altro senso! In definitiva resta sempre un tv, un pc legge anche le fette di mortadella ma un tv appena sente qualcosa probabile non lo legge! Devo vedere se per caso quelli che non vengono letti hanno tutti lo stesso codec e magari quelli che legge ne hanno un altro! Peró che due pelotas ������

CARVASIN
20-12-2021, 07:37
[edit

Blister
20-12-2021, 07:57
Praticamente legge qualsiasi formato! La cosa strana è che non legge un mp4 ma ne legge un altro e uguale per un mkv! Probabile sia un problema di codifica quando sono stati fatti perche’ non trovo altro senso! In definitiva resta sempre un tv, un pc legge anche le fette di mortadella ma un tv appena sente qualcosa probabile non lo legge! Devo vedere se per caso quelli che non vengono letti hanno tutti lo stesso codec e magari quelli che legge ne hanno un altro! Peró che due pelotas ������������������Infatti, da quello che dici, molto probabilmente sono stati codificati male

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

213
20-12-2021, 09:19
Provo a chiedere qua: in camera ho una TV LG Oled modello 2017.
Qualche giorno fa ho sostituito il monitor PC con un LG OLED 48C15, quindi ora ho due monitor in camera, uno per la TV, l'altro per il PC.
Il problema è che quando devo accendere uno dei due monitor, si accende pure l'altro per il semplice fatto che il telecomando probabilmente è universale. Come posso risolvere il problema? C'è un modo affinchè il telecomando TV comandi solo la TV e quello per il PC comandi solo il monitor PC?

giulia1300
20-12-2021, 09:58
Alla fine preso LG65C1 ma non capisco una cosa!
Io ho due hd attaccati al lettore bd con dei MP4 e dei avi e dei mkv priprio per non stare ogni volta a cambiare disco!
Questi due hd li ho attaccati diretto alla usb-in del tv ma
Perche’ tanti non li legge?
Lo trovo un attimo assurdo che un lettore di 10 anni legga tutto e un tv così no
Sul 65C9 tramite chiavetta leggo spesso filmati mkv ( anche .avi ma meno ), non ricordo di aver mai avuto problemi in lettura ( se l'ho avuto sarà stato una volta e l'ho dimenticato )Sarà magari l'audio DTS ? non più supportato da CX in poi, come tutti i TV di ogni marca da qualche anno. Audio comune solo nei film scaricati .....

R74
20-12-2021, 10:36
Che differenza c'è tra LG A13 e LG A16 ???

crasydemon
20-12-2021, 10:43
Sarà magari l'audio DTS ? non più supportato da CX in poi, come tutti i TV di ogni marca da qualche anno. Audio comune solo nei film scaricati .....

quindi dici che potrebbe essere quello che blocca, la parte audio, e non la parte video del file...

più' che altro stavo pensando di fare una cosa e cioè un server media che collegato al router parli con la tv via wifi e da quello posso vedere tutto quello che voglio.
girando ho trovato questo https://www.amazon.it/dp/B01BIGSSHQ/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_DKYFN0P8YKH4R3ASERGG?psc=1

puo' essere una soluzione buona?

poi la tv ha già airplay e un altra cosa home qualcosa che ora non mi viene e già collego il iPhone. potrebbe essere ache quella una via per evitare il problema fino ad ora detto? airplay con il iMac ma in questo caso dovrei tenere accesso sempre iMac... o sbaglio? invece con quel cosa del link quello resta la acceso per i fatti suoi e va....
il mio dubbio e' cn la rete wifi poi un video "mi va a scatti" o lo vedo bene?

crasydemon
20-12-2021, 11:57
facendo una rapida ricerca mi e' venuto il serio dubbio che via wifi sia dura che veda un video in 4K senza rallentamenti... la cosa sarebbe perfetta se il naso si potesse collegare al tv via lan ma non so se va!!!

bonzo84
20-12-2021, 12:20
Buonasera,
ieri mi è arrivato il Panasonic jz1000, e volevo chiedervi 2 cose. Si può levare il fastidosio effetto soap opera? E per calibrare colori, luminosità ecc. Come posso fare?
Grazie :)

Qualcuno che sa come fare queste due cose:banned: :help:

CARVASIN
20-12-2021, 13:35
Qualcuno che sa come fare queste due cose:banned: :help:https://youtu.be/iANpMBCKwss

Per i colori c'è da dire che i panasonic escono di fabbrica con un livello di calibrazione di elevata qualità.

Quando avrai tolto i vari filtri e impostato valori adeguati di luminosità/contrasto sarai già a buon punto

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

bonzo84
20-12-2021, 15:31
https://youtu.be/iANpMBCKwss

Per i colori c'è da dire che i panasonic escono di fabbrica con un livello di calibrazione di elevata qualità.

Quando avrai tolto i vari filtri e impostato valori adeguati di luminosità/contrasto sarai già a buon punto

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
E per quanto riguarda l'effetto soap opera ci sarà un settaggio nelle impostazioni?

Blister
20-12-2021, 19:00
Da una ricerchina su google che avresti potuto fare tu, leggo questo https://www.wired.it/play/televisione/2018/12/06/come-rimuovere-effetto-soap-opera-tv/

Intelligent Frame Creation che si può disabilitare sotto Impostazioni > Immagine > Impostazioni Avanzate > 24 Smooth Film che si può anche qui mettere su off

Prova prima comunque le modalità professionale 1 e professionale 2

sacd
21-12-2021, 07:07
Ma qualcuno conosce l'arcano motivo per cui la LG, su un TV da 1600 cocuzze, ha inibito la registrazione dei programmi TV su un HDD esterno?
Sono dei veri geni! Mettono questa funzione su tv scarsi e dal pannello infimo, e non fanno altrettanto su un TV ottimo sotto tutti i punti di vista. :doh:

Tutte le tv in Italia non hanno piu` quella funzione a prescindere dal marchio, o meglio di sicuro tutti i marchi premium. Piuttosto che pagare le tasse e scartoffie per avere la funzione hanno deciso di toglierla tempo fa.

Blister
21-12-2021, 08:12
Sul Panasonic c'è e infatti ho collegato un HD che ha formattato; è cosa diversa da un HD collegato alla USB come dispositivo esterno, il primo infatti è solo per le registrazioni

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

CARVASIN
21-12-2021, 09:21
E per quanto riguarda l'effetto soap opera ci sarà un settaggio nelle impostazioni?Sicuro. Motionflow, truemotion, deblur... nomi così 😁

Nel video non dice nulla? Hai seguito le impostazioni da settare? Hai ancora l'effetto?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

sacd
21-12-2021, 11:00
Non mi risulta.
Mia suocera ha un LG da 200€ e la funzione di registrazione è presente.
È proprio un mistero...dovrebbe mancare semmai nelle TV a basso costo ed essere presente nelle versioni premium.

Guarda bene la sigla del tv, anche sugli OLED il CX3A era per il mercato europeo, mentre il CX6A era italiano; su uno la funzione era attiva su altro no.

Poi ci sono decoder da 30 euro che hanno la funzione, ma questo e` unaltro discorso...

bonzo84
21-12-2021, 12:08
Sicuro. Motionflow, truemotion, deblur... nomi così 😁

Nel video non dice nulla? Hai seguito le impostazioni da settare? Hai ancora l'effetto?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Devo ancora provare, i settaggi video alla fine li ho lasciati cosi, cambio solo fra quelli preimpostati che mi sembrano molto buoni.
Semmai ho provato a collegare via bluetooth il cellulare ma non riesce a vederlo e neanche il cel vede la tv:doh:

bonzo84
23-12-2021, 12:13
Semmai ho provato a collegare via bluetooth il cellulare ma non riesce a vederlo e neanche il cel vede la tv:doh:

NIente, non riesco a collegare il cel (sony xz1 compact).
Qualcuno ha collegato il proprio cellulare su un tv panasonic:stordita:

crasydemon
23-12-2021, 15:24
Tutte le tv in Italia non hanno piu` quella funzione a prescindere dal marchio, o meglio di sicuro tutti i marchi premium. Piuttosto che pagare le tasse e scartoffie per avere la funzione hanno deciso di toglierla tempo fa.

Nel mio 65c1 peró ci sarebbe scritto che lo fa anche se non ho ancora provato visto c’è l’ho da sabato scorso 😂

giulia1300
23-12-2021, 16:16
quindi dici che potrebbe essere quello che blocca, la parte audio, e non la parte video del file...
più' che altro stavo pensando di fare una cosa e cioè un server media che collegato al router parli con la tv via wifi e da quello posso vedere tutto quello che voglio.
girando ho trovato questo https://www.amazon.it/dp/B01BIGSSHQ/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_DKYFN0P8YKH4R3ASERGG?psc=1
puo' essere una soluzione buona? Se il problema è DTS o altro codec video/audio non supportato, con quel NAS non risolvi nulla:
trasmette i video via DLNA e la decodifica la fa sempre il TV che non supporta quei codec.

Nel mio 65c1 peró ci sarebbe scritto che lo fa anche se non ho ancora provato visto c’è l’ho da sabato scorso 😂Se è un 65C1 per l'Italia, e non uno dei soliti d'importazione parallela per est Europa, allora non registra.
Vedi specifiche dal sito LG: https://www.lg.com/it/tv/lg-oled65c15la https://www.lg.com/it/tv/lg-oled65c16la
FUNZIONI AGGIUNTIVE
PVR (registrazione su USB) No
Digital Recording/TimeShift No

crasydemon
27-12-2021, 10:51
Se il problema è DTS o altro codec video/audio non supportato, con quel NAS non risolvi nulla:
trasmette i video via DLNA e la decodifica la fa sempre il TV che non supporta quei codec.

Se è un 65C1 per l'Italia, e non uno dei soliti d'importazione parallela per est Europa, allora non registra.
Vedi specifiche dal sito LG: https://www.lg.com/it/tv/lg-oled65c15la https://www.lg.com/it/tv/lg-oled65c16la

Allora dopo aver smadonnato per capire sta cosa dei file che non vede ieri se puro caso ho messo un mkv che n una penna da 2giga! La penna vuota e solo con quel file! Attacco la penna al tv che ovviamente legge e mi trovo due file dentro! Una con una icona blu con il nome del file ma con _ prima del nome e un altro file con icona una specie di anteprima e questo viene letto! Il primo con icona blu non lo riconosce! Allora mi si è accesa na lampada in testa e sono andato a vedermi gli altri negli hd visto la sono tanti e in effetti prima ci sono tutti i file con questa icona blu e con _ prima del nome e questo non vengono letti e poi di seguito tutti gli altri con “le anteprima che si vedono” e vengono letti! Di questa cosa non ci avevo badato perche’ i file sono tanti!
Quindi vuoi vedere che i primi file sono semplicemente dei file “nascosti” o una cosa del genere che la tv vede ma non legge!? Almeno quello che ho pensato io nella mia ignoranza in certe cose!


Per la cosa del registrare non so! Io ho solo riportato la cosa letta le manuale e fino ad ora non provata! Proverò e vi faccio sapere anche se non mi strappo i capelli se non dovesse andare 😂

PERPAX
27-12-2021, 10:56
Ieri dopo aver pulito il mio cx 55 controllando con la pila mi sono accorto che in un punto sembra esserci un micrograffio ... Visibile solo illuminando e da determinate angolazioni.... Sempre pulito con microfibra di qualità della torro e dopo aver soffiato lo schermo... Mi domando ma è mai possibile? Cioè non bisogna pulirli sti schermi

crasydemon
27-12-2021, 13:35
Parlando proprio di pulizia che consigliate con profitto e panno?

bronzodiriace
27-12-2021, 17:55
Ieri dopo aver pulito il mio cx 55 controllando con la pila mi sono accorto che in un punto sembra esserci un micrograffio ... Visibile solo illuminando e da determinate angolazioni.... Sempre pulito con microfibra di qualità della torro e dopo aver soffiato lo schermo... Mi domando ma è mai possibile? Cioè non bisogna pulirli sti schermiSecondo me la cosa migliore è pulirli con getto d aria


Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

PERPAX
27-12-2021, 17:58
Secondo me la cosa migliore è pulirli con getto d aria


Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

È quello che faccio da agosto ma dopo 4 mesi cmq ci stava una patina sullo schermo... Cioè prima o poi un 0anno ce lo devi passare... Ripeto lo devi cercare col flash in alcune angolazioni però rompe le palle... Va bene che volevo passare al 65 dopo il CES 2022 però mi rompe perché sono un maniaco di queste cose e i precedenti TV erano come nuovi

ciocia
29-12-2021, 19:24
https://www.dday.it/redazione/41439/lg-display-annuncia-oled-ex-tv-oled-del-30-piu-luminosi-grazie-al-deuterio

sbaffo
30-12-2021, 13:16
https://www.dday.it/redazione/41439/lg-display-annuncia-oled-ex-tv-oled-del-30-piu-luminosi-grazie-al-deuterio
Ho letto, dichiarano più luminosi del 30%, tanta roba. Ma voi ne sentite il bisogno? Forse all'aperto, ma al chiuso io proprio no.

Anzi sul 55c9 dei miei genitori a volte sono infastidito dalla eccessiva luminosità di certi particolari, per esempio una volta guardavo The Grand Tour su Prime e i fiorellini bianchi di una siepe alle spalle di Clarkson mi abbagliavano, ma anche altre cose che non ricordo. Credo che abbiano esagerato con l'HDR, ma in generale su una tv non mi piace lo schermo "sparato al max" da cellulare.

nickname88
30-12-2021, 14:17
Ho letto, dichiarano più luminosi del 30%, tanta roba. Ma voi ne sentite il bisogno? Forse all'aperto, ma al chiuso io proprio no.

Anzi sul 55c9 dei miei genitori a volte sono infastidito dalla eccessiva luminosità di certi particolari, per esempio una volta guardavo The Grand Tour su Prime e i fiorellini bianchi di una siepe alle spalle di Clarkson mi abbagliavano, ma anche altre cose che non ricordo. Credo che abbiano esagerato con l'HDR, ma in generale su una tv non mi piace lo schermo "sparato al max" da cellulare.

Dipende dalla luminosità della tua stanza.
In estate in un appartamento luminoso ci vuole sì, e forse non basta.

mtofa
30-12-2021, 15:31
Io nella sala dove ho il tv ho due finestre eppure non sento il bisogno di luminosità maggiore. Poi forse per chi ha una stanza con ampie vetrate potrebbe essere diverso.

sbaffo
30-12-2021, 17:45
Dipende dalla luminosità della tua stanza.
In estate in un appartamento luminoso ci vuole sì, e forse non basta.

OK, io la guardo la sera la tv quindi per me è ininfluente. Certo se hai il sole che tramonta dietro, come nella vecchia casa che lo avevo messo davanti alla vetrata, non basta mai.

Diciamo per visione serale/notturna, a voi sembra utile più luminosità? A me no, anzi, se certi film-maker non si danno una calmata con l'hdr bisognerà mettersi gli occhiali da sole. :sborone: :cool:

Alekos Panagulis
31-12-2021, 08:46
Ho letto, dichiarano più luminosi del 30%, tanta roba. Ma voi ne sentite il bisogno? Forse all'aperto, ma al chiuso io proprio no.

Anzi sul 55c9 dei miei genitori a volte sono infastidito dalla eccessiva luminosità di certi particolari, per esempio una volta guardavo The Grand Tour su Prime e i fiorellini bianchi di una siepe alle spalle di Clarkson mi abbagliavano, ma anche altre cose che non ricordo. Credo che abbiano esagerato con l'HDR, ma in generale su una tv non mi piace lo schermo "sparato al max" da cellulare.La luminosità più alta non serve ad accecarti quando hai una schermata tutta bianca, ma ad aumentare il contrasto e il range dinamico.

Tutt'ora gli Oled hanno non reggono il confronto con i Samsung per luminosità di picco.

Qui Vicent lo spiega bene: https://youtu.be/XPzM3NDGuSc

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
31-12-2021, 10:38
La luminosità più alta non serve ad accecarti quando hai una schermata tutta bianca, ma ad aumentare il contrasto e il range dinamico.

Tutt'ora gli Oled hanno non reggono il confronto con i Samsung per luminosità di picco.

Qui Vicent lo spiega bene: https://youtu.be/XPzM3NDGuSc

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

E' vero, ma all'atto pratico è marketing... è l'unica cosa a cui si può aggrappare samsung per cercare di continuare a vendere gli lcd :asd:

Poi vabè se possono aumentare la luminosità anche degli oled ben venga magari al contempo riescono ad aumentare la vita dei pannelli oled, ma come han già scritto in diversi non è che sia fondamentale.

Quel video linkato lo trovo ridicolo... a parte che non si può far vedere realmente la differenza da un video su yt che non è nemmeno in hdr.
Seconda cosa è ovvio che 400nits son troppo pochi non è manco hdr quasi...
Poi casualmente usano due oled e non un oled e un lcd.

Alekos Panagulis
31-12-2021, 13:45
E' vero, ma all'atto pratico è marketing... è l'unica cosa a cui si può aggrappare samsung per cercare di continuare a vendere gli lcd :asd:

Poi vabè se possono aumentare la luminosità anche degli oled ben venga magari al contempo riescono ad aumentare la vita dei pannelli oled, ma come han già scritto in diversi non è che sia fondamentale.

Quel video linkato lo trovo ridicolo... a parte che non si può far vedere realmente la differenza da un video su yt che non è nemmeno in hdr.
Seconda cosa è ovvio che 400nits son troppo pochi non è manco hdr quasi...
Poi casualmente usano due oled e non un oled e un lcd.

Il video di Vincent ridicolo? Eresia.
Sappi che Vincent è una autorità mondiale, chi sei tu per contraddirlo? :asd:
Scherzi a parte, lui lo dice chiaramente che su youtube non si può trasmettere la differenza, fa quello che può in termini di analisi tecnica.

ciocia
01-01-2022, 09:20
Video interessante. Ma più che la perdita nelle scene luminose, a me ha sempre dato fastidio la perdita delle scene buie ( subita dal passaggio dal crt al primo fullhd top level samsung nel 2006, e l'oled non è che abbia migliorato tanto ).
Se poi mi ci metto pure io, che la maggior parte di quello che vedo è scaricato dalla rete ( tranne su amazon prime ), la compressione non fa che peggiorare.
Cmq spero il mio 65c9 duri a lungo, magari un giorno esisteranno veramente i microled da 65/75 a prezzi non troppo elevati...

CARVASIN
01-01-2022, 12:53
Video interessante. Ma più che la perdita nelle scene luminose, a me ha sempre dato fastidio la perdita delle scene buie ( subita dal passaggio dal crt al primo fullhd top level samsung nel 2006, e l'oled non è che abbia migliorato tanto ).

Se poi mi ci metto pure io, che la maggior parte di quello che vedo è scaricato dalla rete ( tranne su amazon prime ), la compressione non fa che peggiorare.

Cmq spero il mio 65c9 duri a lungo, magari un giorno esisteranno veramente i microled da 65/75 a prezzi non troppo elevati...Considerando che, alla fine, pure samsung si sta buttando sugli oled credo che per quando saranno disponibili i microled a prezzi accessibili (diciamo gli stessi degli oled oggi) i nostri tv serie 9 manco si accenderanno più 😂

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

sbaffo
01-01-2022, 17:49
La luminosità più alta non serve ad accecarti quando hai una schermata tutta bianca, ma ad aumentare il contrasto e il range dinamico.

Tutt'ora gli Oled hanno non reggono il confronto con i Samsung per luminosità di picco.

Qui Vicent lo spiega bene: https://youtu.be/XPzM3NDGuSc

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
Questo lo sapevo, ma allora perchè anche Samsung sta iniziando a comprare gli Oled da LG (come dice anche Carvasin)?
ecco la notizia:
https://www.dday.it/redazione/41426/samsung-prossima-allaccordo-per-comprare-panelli-oled-da-lg-display-in-forse-il-lancio-al-ces

ciocia
01-01-2022, 18:29
Prime immagini degli oled 2022, tra cui il 42" ( che a molti interesserà come monitor )
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n549207/lg-tv-oled-c2-immagini/

sbaffo
01-01-2022, 18:44
Prime immagini degli oled 2022, tra cui il 42" ( che a molti interesserà come monitor )
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n549207/lg-tv-oled-c2-immagini/
Secondo te c'è da fidarsi ad usare un oled con Windows? Come tv ormai non stampano (quasi) più, ma come monitor è diverso, anche stando attenti almeno le barre delle finestre restano sempre fisse.

trollman
01-01-2022, 20:03
Secondo te c'è da fidarsi ad usare un oled con Windows?
io ho un AG9 da novembre 2019 e lo utilizzo tantissimo con windows ( certo con screensaver immediato quando inutilizzato e sfondi scuri) .
Praticamente zero problemi e gioia per gli occhi

Bruce Deluxe
01-01-2022, 20:52
Il video di Vincent ridicolo? Eresia.
Sappi che Vincent è una autorità mondiale, chi sei tu per contraddirlo? :asd:
Scherzi a parte, lui lo dice chiaramente che su youtube non si può trasmettere la differenza, fa quello che può in termini di analisi tecnica.

e in questo caso fa un pessimo lavoro, fa un confronto che non ha senso...
parte da un presupposto corretto, che gli OLED non raggiungono i 1000 nits, ma "la prova" la fa nel modo sbagliato, come dicevo prima è ovvio che 400nits son troppo pochi e infatti nessun OLED ha un HDR tarato su quella luminosità li

è un video clickbait costruito su un fatto vero

ciocia
02-01-2022, 09:40
Secondo te c'è da fidarsi ad usare un oled con Windows? Come tv ormai non stampano (quasi) più, ma come monitor è diverso, anche stando attenti almeno le barre delle finestre restano sempre fisse.

Dipende l'uso che ne si fa. Ovvio che se lo usi per lavoro 8/9 ore continuate con la stessa schermata fissa ( che ne so, un cad o altri programmi ) non è il massimo, ma molta gente lo sta già usando, soprattutto chi lo usa anche per giocare, nella versione attualmente più piccola da 48"
Per un uno un pò variegato e facendoci un pò di attenzione, come ha scritto trollman, non dovrebbero esserci problemi.
Poi l'elettronica sta migliorando sempre di più, immagino che i modelli 2022 siano ancora più ottimizzati nell'evitare stampaggio.

Black"SLI"jack
05-01-2022, 01:17
Uso sia un 55cx (camera da letto) che un 48c1 (scrivania) su Windows rispettivamente con 2080ti e 3090. Non li uso per lavorarci, ma gaming, web, film, etc. Lato desktop basta usa sfondo nero, barra di stato a scomparsa e no icone a desktop (ma queste non le ho nemmeno con gli LCD, odio avere icone sul desktop :asd:). Meglio un tema scuro, ma anche questo già lo usavo anche sugli lcd.
Il CX è già un anno e mezzo che l'ho preso e tutto ok per il momento. Ovviamente i sistemi anti burn in integrati nelle TV sono abilitati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

sbaffo
05-01-2022, 10:12
Uso sia un 55cx (camera da letto) che un 48c1 (scrivania) su Windows rispettivamente con 2080ti e 3090. Non li uso per lavorarci, ma gaming, web, film, etc. Lato desktop basta usa sfondo nero, barra di stato a scomparsa e no icone a desktop (ma queste non le ho nemmeno con gli LCD, odio avere icone sul desktop :asd:). Meglio un tema scuro, ma anche questo già lo usavo anche sugli lcd.
Il CX è già un anno e mezzo che l'ho preso e tutto ok per il momento. Ovviamente i sistemi anti burn in integrati nelle TV sono abilitati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ottime idee per evitare rischi, in pratica hai eliminato tutti gli elementi "fissi". Comunque ne fai un utilizzo più da tv (film, giochi) che non da pc (lavorativo, cazzeggio, internet ecc.).

Però c'era uno qui un mesetto o due fa che aveva stampato il menu di WebOS dopo pochi mesi, non credo passasse le giornate ad ammirare il menu invece dei film. Boh, forse esemplare sfortunato.

Black"SLI"jack
05-01-2022, 10:40
Ottime idee per evitare rischi, in pratica hai eliminato tutti gli elementi "fissi". Comunque ne fai un utilizzo più da tv (film, giochi) che non da pc (lavorativo, cazzeggio, internet ecc.).

Però c'era uno qui un mesetto o due fa che aveva stampato il menu di WebOS dopo pochi mesi, non credo passasse le giornate ad ammirare il menu invece dei film. Boh, forse esemplare sfortunato.

tv nel senso di trasmissioni digitale terrestre 0 assoluto da anni su entrambi ma pure sul QLED che usavo prima in camera da letto..
il 55cx che ho in camera da letto, lo uso per youtube, amazon prime, film da varie fonti, game con pc collegato (2080ti), cazzeggio vario con il pc connesso e tale funzione la sera dopo cena è quasi la primaria.
il 48c1 che invece è montato in cameretta/studio, è collegato al pc con la 3090 e principalmente cazzeggio e gaming. questo 48 ha sostituito proprio il 55cx sulla scrivania.
per lavoro uso il monitor rog 34" 21:9, ma perché il formato 21:9 per lavorare non ha rivali.

Con i vari sistemi di protezione abilitati è difficile avere problemi, anche se non si eliminano del tutto. poi da evitare di avere anche la luminosità sparata a mille. lo screen saver del tv stesso parte poco poche decine di secondi che non si fa nulla e rimane su immagine statica, esempio pausa di un film in streaming, e dopo un pò di screen saver la tv si spegne.

stampare l'immagine con WebOS significa aver disabilitato tutte le protezioni e aver lasciato ore/giorni il tv su quella immagine con luminosità OLED a 100.

Bruce Deluxe
05-01-2022, 10:48
Sembra che il 2022 sarà l'anno buono per vedere i azione i nuovi pannelli QD-OLED di samsung son curioso di vedere che differenza ci sarà con quelli LG :D

5auzer
05-01-2022, 14:50
LG A2, B2, C2, G2: La gamma Oled del 2022


Oled EVO: su serie G e C

I cambiamenti sono stati introdotti nel 2021, questi possono essere riassunti nella variazione dei materiali organici per i subpixel blu e rossi e un’aggiuntivo substrato con emettitori verdi.

Le informazioni sono molto poche e riservate, ma nello specifico i nuovi materiali per gli emettitori blu sono di DuPont (compagnia che opera nel settore da anni), rispetto a quelli forniti da Idemitsu Kosan rimpiazzano l’idrogeno con il deuterio, elemento che conferisce notevoli vantaggi, sopratutto di durata dato che il materiale organico per il blu è quello più problematico che si deteriora prima.

Proprio la durata migliore ha permesso a LG di alzare leggermente il voltaggio aumentando così la luminanza emessa, prima non lo poteva fare senza andare a intaccare la durata, discorso diverso per il verde dove appunto è stato aggiunto un’ulteriore substrato.

Nel complesso queste modifiche hanno permesso un’emissione più “decisa” per tutti e 3 i colori (blu +42% – rossi +33% – verdi +23%) il risultato è quindi uno spettro più ampio, e sopratutto la possibilità di generare un bianco più luminoso, si parla complessivamente di un’aumento del 32%, che dovrebbe essere la percentuale migliorativa dei pannelli G2 dove viene promesso questo ulteriore boost luminoso.

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-EVO-2022-600x338.jpg

I pannelli della serie C2 dal 55 pollici in su beneficeranno anch’essi delle modifiche legate al pannello EVO, ma in maniera leggermente inferiore, si parla di un’aumento luminoso del 22% circa, questo perché comunque il voltaggio leggermente più alto scalda e richiede una dissipazione maggiore che solo il design della serie G può offrire.

ALPHA 9 GEN 5

Sempre 2 suddivisioni Alpha 9 di fascia top e Alpha 7 per la serie B e A, siamo però giunti alla Generazione 5 e come tutti i produttori non mancano di promettere intelligenza artificiale nell’analisi e nel riconoscimento dell’immagine al fine di enfatizzare l’elemento di primo piano aumentando il senso di profondità e coinvolgimento.

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/ALPHA-9-GEN-5-machine-learning-600x338.jpg

Gli Alpha 9 di quinta generazione promettono anche una versione migliorata del tone mapping dinamico, sappiamo che sta diventando una caratteristica inclusa nell’ hdmi 2.1A , ma averla inclusa nella TV è ancora fondamentale in quanto questa adatta la sorgente alle caratteristiche di luminosità e contrasto della TV, evitando quindi di andare a perdere dettagli nelle zone chiare o scure, lo fa in modo dinamico, vale a dire che non ha uno standard sempre uguale per tutto il contenuto, ma bensì elabora scena per scena offrendoci sempre la visualizzazione migliore possibile.

Alpha 9 gen 5 essendo usato anche sul modello 8K promette anche un’upscale di qualità, capace di suddividere lo schermo fino a 5.000 zone elaborando in modo diverso quelle più critiche. Non manca la funzione AI Sound Pro che come sempre promette improbabili effetti surround virtuali a 7.1.2 canali (contro i 5.1.2 del 2021).

WEBOS 22

Il nuovo nome abbandona la vecchia numerazione prendendo quella dell’anno in corso, più chiara per il consumatore… anche in questo caso il Machine learning in grado di riconoscere i nostri gusti è ormai una dotazione standard, la vera novità di quest’anno è che sono stati introdotti i profili… ben 6 profili diversi caratterizzati da consigli differenziati.

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/webos-22-home-600x338.jpg

Ogni profilo è associato ai servizi preferiti e l’accesso avviene direttamente dalla TV o tramite smartphone tramite la funzione NFC Magic Tap funzione principalmente legata alla riproduzione del display smartphone sulla TV, ma in questo caso anche utile per l’accesso.

LG G2
(disponibile nei formati 55″, 65″, 77″, 83″, 97″)

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-OLED-G2-600x350.jpg


Pannello 4K a 120 Hz
tecnologia EVO con Brightness Booster
Processore Alpha 9 Gen 5
4 HDMI 2.1 a 48 Gbps
WebOS 22
HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
Dolby Atmos
Supporta il nuovo codec AV1


LG C2
(disponibile nei formati da 42″, 48″, 55″, 65″, 77″, 83″)
https://pixeltv.it/wp-content/uploads/LG-C2-oled2022-600x384.jpg


Pannello 4K a 120 Hz
tecnologia EVO (dal 55 pollici in su)
Processore Alpha 9 Gen 5
4 HDMI 2.1 a 48 Gbps
WebOS 22
HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
Dolby Atmos
Supporta il nuovo codec AV1


LG B2
(disponibile nei formati 55″, 65″, 77″)


Pannello 4K a 120 Hz
Processore Alpha 7 Gen 5
4 HDMI 2.1
WebOS 22
HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
Dolby Atmos
Supporta il nuovo codec AV1


LG A2
(disponibile nei formati 48″, 55″, 65″ e 77″)


Pannello 4K a 60 Hz
Processore Alpha 7 Gen 5
4 HDMI 2.0b
WebOS 22
HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
Dolby Atmos
Supporta il nuovo codec AV1

LG Z2
(disponibile nei formati 77″, 88″)


Pannello 8K a 120 Hz
tecnologia EVO con Brightness Booster
Processore Alpha 9 Gen 5
4 HDMI 2.1 a 48 Gbps
WebOS 22
HDR10, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ
Dolby Atmos
Supporta il nuovo codec AV1

5auzer
05-01-2022, 18:36
hanno presentato anche i nuovi Sony uno anche con nuovo pannello QD-OLED !

QD-OLED

Il funzionamento di questi pannelli è abbastanza semplice, alla base di tutto ci sono emettitori organici blu capaci di diffondere luce propria, quindi di accendere e spegnere ogni singolo pixel, possiamo definire questo strato di base con il nome Blue Self-luminiscent layer ed è in grado di emettere la sola luce blu.

Successivamente c’è uno strato di Quantum Dot rossi e verdi, viene da se che se il colore richiesto è il blu la luce viene semplicemente lasciata passare, se invece serve acceso il sub-pixel rosso o verde lo stato sovrapposto di quantum dot colpito dalla luce blu la filtra trasformandola nelle altre due luci primarie. Bastano quindi 2 soli strati a produrre per ogni singolo pixel le luci totali RGB, nessuna retroilluminazione, neri assoluti, e controllo individuale di ogni singolo pixel.

I vantaggi sono gli stessi degli oled, i tempi di risposta non avendo componenti LCD e quindi “cambi di stato” sono istantanei, e l’angolo di visione non è per niente soggetto a variazioni.

Il vantaggio rispetto agli OLED WRGB è che se il blu è pura componente organica non filtrata i quantum dot rossi e verdi “dovrebbero” produrre colori più puri rispetto ai normali oled, andando così a coprire un volume colore più ampio.

La tecnologia è prodotta da Samsung, come avrete capito è sostanzialmente un’oled, in quanto l’illuminazione è sempre basata su materiale organico… ma il produttore in passato ha basato il suo marketing sulla diffamazione di questa tecnologia, quindi al momento chiama questi pannelli QD-Display (Quantum Dot Display)

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/tecnologia-QD-OLED-600x348.jpg

Ora tornando a Sony è stata la prima ad annunciare un prodotto in uscita nel 2022 con questi pannelli, la conferma di quanto scritto in precedenza è che lo utilizza nel suo modello di fascia più alta (A95K) e parla appunto di XR Triluminos Max, dove rispetto ai normali OLED WRGB ufficializza un volume colore più alto e uno spazio colore DCI-P3 vicinissimo al 100% proprio grazie al rosso e al verde più saturi.

more info:
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sony-brucia-tutti-sul-tempo-e-passa-alla-tecnologia-qd-oled-ecco-i-nuovi-tv-2022-bravia-xr_103676.html
https://pixeltv.it/sony-a95k-a90k-e-a80k-i-qd-oled-e-oled-del-2022/

i 3 nuovi tv oled A95K, A90K e A80K hanno i loro video promozionali:

https://www.youtube.com/watch?v=TyTk7kCR7Mc

https://www.youtube.com/watch?v=cOOPJlcV2kY&t

https://www.youtube.com/watch?v=tSPnTkLaapk

sbaffo
05-01-2022, 23:19
che palle che gli LG serie C2 sotto il 55 non sono EVO, sotto la mia finestra di sala un 55 non ci sta.
E mi sembra scorretto mettere nella stessa serie C due pannelli diversi, solo i più attenti se ne accorgono.

CARVASIN
05-01-2022, 23:34
Ma la serie c2 sarà (sopra i 55) EVO a prescindere o ci saranno due versioni distinte?

Mi prudono le mani, fortuna (o peccato) che il mio 65E9 ha ancora pochi anni per essere dismesso 😁

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

zulasmi
06-01-2022, 06:58
Chiedo a qualcuno che ci ha capito qualcosa....
Tra un c2 ed un g1 cosa è quanto ci corre?
Ne vale la pena aspettare?

sbaffo
06-01-2022, 13:52
Ma la serie c2 sarà (sopra i 55) EVO a prescindere o ci saranno due versioni distinte?

Mi prudono le mani, fortuna (o peccato) che il mio 65E9 ha ancora pochi anni per essere dismesso ��

A quanto ho letto in giro per ora tutti dicono sotto 55 non Evo, sopra 55 Evo, senza doppie versioni. Sperem che il marketing non faccia le solite furbate...

Comunque oggi sono stato a guardare un po' il 55C9 dei miei genitori prima di pranzo, quindi con luce del giorno anche se il sole non arriva diretto in sala, e mi pare già molto luminoso, forse troppo per i miei gusti. Quindi dell'Evo potrò farne a meno, ma tanto non lo prenderò per me finchè non sarò costretto dallo switch off.

5auzer
06-01-2022, 16:31
Chiedo a qualcuno che ci ha capito qualcosa....
Tra un c2 ed un g1 cosa è quanto ci corre?
Ne vale la pena aspettare?

secondo me molto poco, penso che i c2 di quest'anno sono i pannelli g1 del 2021, poi magari tra software e raffreddamento migliorato ci scappano 100 nits in più di picco in piccole aree ma comunque poca cosa.

kiwivda
06-01-2022, 16:34
Io da possessore di tv Sony A1 55 il primo oled, sono estremamente ingolosito dai nuovi sony A95K da 55" peccato che non abbiano più il design dell'A1 che mi fa impazzire io me lo guardo anche da spento.

Comunque a parte il VRR, non è che sento la mancanza di nulla, il mio pannello ha 4 anni quest'anno e nessun segno di usura o burn in.

5auzer
06-01-2022, 16:43
Io da possessore di tv Sony A1 55 il primo oled, sono estremamente ingolosito dai nuovi sony A95K da 55" peccato che non abbiano più il design dell'A1 che mi fa impazzire io me lo guardo anche da spento.

Comunque a parte il VRR, non è che sento la mancanza di nulla, il mio pannello ha 4 anni quest'anno e nessun segno di usura o burn in.

io ho il CX del 2020, negli ultimi mesi me lo hanno anche aggiornato per giocare con Dolby Vision attivo (sempre assieme a 4K/120hz e VRR attivi), cosa potrei volere di più... certo A95K con QD-oled potrebbe offrire un notevole stacco ma costerà un rene e non c'è nemmeno il 77

Per tutti gli altri oled si tratterà di 100 o 200 nits di differenza, roba che senza misuratori nemmeno te ne accorgi... per non parlare di A90K che hanno deciso di castrarlo facendo solo più formati monitor...

MoXxY90
09-01-2022, 17:30
Scrivo qua perché non saprei dovrei scrivere. Come soundbar 2.1 cosa consigliate ? Ho un pana fz800 e ps5. Avevo adocchiato questa sony hts350. A 189 euro. Come può essere ?oppure se questa fascia di prezzo ?mi serve con il bluetooh

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

aristippo
23-01-2022, 16:28
Salve, ho appena comprato un LGOLEDC16, sto provando a configurarlo come vorrei e una cosa che non sono riuscito a fare è stato disabilitare delle fastidiose notifiche che mi escono in basso a sinistra, tipo Discovery che ti invita ad entrare nella app...ecc.
Ho provato con la ricerca e non ho trovato, se qualcuno potesse darmi una dritta....
Ringraziando anticipatamente.
Massimo

sacd
23-01-2022, 18:54
Disabilita HbbTv

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

aristippo
23-01-2022, 21:07
Domani ci provo.
Grazie:)

aristippo
24-01-2022, 19:58
Disabilita HbbTv

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk


Funziona!
Grazie

ray_hunter
25-01-2022, 11:01
Scusate ma vorrei chiedere se per uso videogiochi e youtube MA con 1 giorno di smarworking ogni tanto, rischio il burn-in comprando LG OLED C15 4K 48 o 55".
L'alternativa sarebbe il Philips 558M1RY.

Ci terrei ad avere un bel HDR nei giochi!
So che nel televisore citato ci sono dei sistemi che evitano il burn-in ma vorrei fare un acquisto con cui star tranquillo!

ciocia
26-01-2022, 14:07
In generale no. Smartworking, se usi la stessa schermata fissa ( che ne so, word excel o altro ) per tutto il giorno, beh, ogni tanto fai pause e cambia/chiudi pagina, fa bene anche ai tuoi occhi.
Oramai i tv odierni hanno elettronica per prevenire in parte queste cose, e fanno anche pulizia saltuarie quando spegni ( il mio 65c9 a volte quando lo spengo, si spegne lo schermo, ma in realtà lo sento spegnersi del tutto doipo 1/2 minuti, probabilmente per una sua pulizia )
Cmq il 48 per lavoro è enorme secondo me. Da 3 giorni sto provando una tv42 come monitor sulla scrivania per uso normale, internet, giochini 2d, ecc ( venivo da 15 anni di un 24" ) ed è eccessiva. Massimo ideale sarebbe un 32. Il problema è che la prima tv oled piccola di quest'anno, sarà appunto un 42

Black"SLI"jack
26-01-2022, 15:27
ho il c1 48" come monitor pc, sulla postazione secondaria (non per potenza), dedicato principalmente al gaming. ho avuto anche il cx 55" nella stessa postazione. per uso lavoro, dico subito no. per cazzeggio, gaming, ed altro si. starci un giorno intero davanti ti ammazzi la vista e secondo me pure scomodo, vista la dimensione non proprio piccola. considera pure l'autoregolazione della luminosità, quando si ha una pagina a sfondo bianco. altro aspetto che ho risolto con il 48", la regolazione dell'altezza del tv stesso. avendolo io su di una scrivania, c'era il problema dell'altezza dello stesso. l'ho montato su di un braccio ergotron con relativa staffa vesa 300x200. in questo modo lo posso spostare come meglio mi torna ed ho pure recuperato spazio sulla scrivania stessa.

per lavorare, in smartworking da 2 anni ormai, utilizzo un monitor asus 34" rog, con un altro pc.

bronzodiriace
26-01-2022, 16:28
Concordo, non sto utilizzando il cx55 per lavorare ed internet ma solo gaming. Per il lavoro sto usando un portatile. Il 55 cx sulla scrivania è una fucilata per gli occhi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220126/13ebc036b85eff3e59159a5fea26ba8e.jpg

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
26-01-2022, 16:48
Concordo, non sto utilizzando il cx55 per lavorare ed internet ma solo gaming. Per il lavoro sto usando un portatile. Il 55 cx sulla scrivania è una fucilata per gli occhi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220126/13ebc036b85eff3e59159a5fea26ba8e.jpg

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkMa come fai ad usare la tastiera con il cx55 a quella distanza?

Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-01-2022, 18:16
Nel mio caso avevo un po' di spazio in più sulla scrivania, ma il piedistallo è decisamente ingombrante. Il 48 con il braccio mi ha fatto guadagnare almeno 20cm se non di più e cmq essendo un po' più piccolo è ancora fattibile. Il massimo secondo me per una scrivania resta il 42-43 pollici. Oltre è un po' troppo. Poi ovviamente tutto dipende dalla scrivania stessa. Se è molto profonda allora le cose cambiano. Ma su una scrivania di 60cm (come spesso sono), assolutamente no.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220126/35ea78024d25349ce8ac075e3dfa817a.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ray_hunter
26-01-2022, 21:52
La mia è una scrivania da 80cm e attaccherei la tv ad una staffa vesa a parete.
Attualmente ho un 32 che tengo molto avanti!
Sinceramente preferirei qualcosa di più grande, poi passare ad un 48" potrebbe essere eccessivo. Ad ogni modo ho l'opportunità di provare la cosa.
L'importante è non rischiare il burn-in!
E' questo che mi preoccupava ma mi par di capire che posso star tranquillo!
Giusto?

bronzodiriace
27-01-2022, 11:52
Puoi stare tranquillo. Anche il philips è una bella branda. Comunque scegli cadi in piedi. LG è sicuramente migliore in tutti gli aspetti anche usandolo come monitor, solo che un minimo di ansia comunque resta.
Il

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ciocia
27-01-2022, 13:39
Come detto, con un pò di attenzione non si rischia nulla.
Se non hai fretta, io aspetterei il nuovo oled "42 visto che ci dovrai anche lavorare un pò sopra.
Se non puoi aspettare, adesso non hai altra scelta che il 48 del 2021 ( io eviterei il 55, come scritto il passaggio dal 24 al 42 è stato traumatico, per me eccessivo come monitor da scrivania )
Se mai tornassi a giocare seriamente, posso sempre collegare il pc al 65c9 in salotto.

floop
27-01-2022, 14:13
Puoi stare tranquillo. Anche il philips è una bella branda. Comunque scegli cadi in piedi. LG è sicuramente migliore in tutti gli aspetti anche usandolo come monitor, solo che un minimo di ansia comunque resta.
Il

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Philips lo prenderei per Ambilight e sinceramente dopo l'esperienza con BX non so se consiglierei ancora oggi OLED.

Non che sia buono ma non giustifico il prezzo in più rispetto ad un buon led come un XH90 di Sony o ancora meglio i nuovi mini-led.

bronzodiriace
27-01-2022, 21:14
Philips lo prenderei per Ambilight e sinceramente dopo l'esperienza con BX non so se consiglierei ancora oggi OLED.



Non che sia buono ma non giustifico il prezzo in più rispetto ad un buon led come un XH90 di Sony o ancora meglio i nuovi mini-led.Si, ho un philips 58" the one con pannello MVA ed ambilight 3 ed effettivamente aggiunge parecchio in più come immersione. Però tra il mio philips e lg cx preferisco l oled. È un discorso nel quale includo anche il gsync che ritengo una funzione imprescindibile https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220127/a85e888a294d5901f519597fc260ded1.jpg

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
27-01-2022, 22:13
Vi pongo un problema con cui combatto da anni, e che non è svanito nonostante io abbia cambiato 3 oled (c7 - c9 - cx) e svariate schede grafiche, passando per diverse scheda madri e cpu Intel e AMD; ho cambiato persino sistema operativo, da w10 a w11.
In pratica quanto entro in Windows, se l'HDR è attivo, il bianco vira verso il rosa. Nel giochi, su desktop, nei film. Tutto assume un glow rosa insopportabile.
L'unico fix che ho trovato è disattivare-attivare l'hdr (a volte basta una volta, a volte due, a volte di più).
Ho passato ore e ore a fare ricerche e pare che alcuni abbiano il mio stesso problema ma non hanno risolto, o hanno risolto con fix che per me non funzionano.

Visto che qua dentro gli Oled sono estremamente popolari, qualcuno di voi soffre della stessa piaga?

Black"SLI"jack
27-01-2022, 23:59
Ho due oled con pc connessi. 3090 e 2080ti.di base tengo hdr off, lo attivo solo alla bisogna. Però mi è capitato a volte di scordarmi di disattivarlo, con entrambe le schede, ma non ho avuto problemi. Ho un amico con 55cx che tiene hdr on fisso e non mi ha segnalato problemi a riguardo. Anche lui con 3090. Dal pannello Nvidia abbiamo risoluzione nativa, rgb, 10bit.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
28-01-2022, 07:21
Vi pongo un problema con cui combatto da anni, e che non è svanito nonostante io abbia cambiato 3 oled (c7 - c9 - cx) e svariate schede grafiche, passando per diverse scheda madri e cpu Intel e AMD; ho cambiato persino sistema operativo, da w10 a w11.
In pratica quanto entro in Windows, se l'HDR è attivo, il bianco vira verso il rosa. Nel giochi, su desktop, nei film. Tutto assume un glow rosa insopportabile.
L'unico fix che ho trovato è disattivare-attivare l'hdr (a volte basta una volta, a volte due, a volte di più).
Ho passato ore e ore a fare ricerche e pare che alcuni abbiano il mio stesso problema ma non hanno risolto, o hanno risolto con fix che per me non funzionano.

Visto che qua dentro gli Oled sono estremamente popolari, qualcuno di voi soffre della stessa piaga?

Pure per me nessun problema quando feci la prova con la 3080, anche perché non utilizzo la TV su PC. Non so se il cavo possa influire in qualche modo, a meno che tu non abbia delle impostazioni sbagliate.

Alekos Panagulis
28-01-2022, 08:40
Ho due oled con pc connessi. 3090 e 2080ti.di base tengo hdr off, lo attivo solo alla bisogna. Però mi è capitato a volte di scordarmi di disattivarlo, con entrambe le schede, ma non ho avuto problemi. Ho un amico con 55cx che tiene hdr on fisso e non mi ha segnalato problemi a riguardo. Anche lui con 3090. Dal pannello Nvidia abbiamo risoluzione nativa, rgb, 10bit.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Pure per me nessun problema quando feci la prova con la 3080, anche perché non utilizzo la TV su PC. Non so se il cavo possa influire in qualche modo, a meno che tu non abbia delle impostazioni sbagliate.

Non so che pensare.
Ho provato qualsiasi impostazione, e diversi cavi hdmi...

edit: devo aggiungere, per precisione, che prima succedeva solo quando avviavo alcuni giochi - come The Division 2 o AC Odissey. Adesso succede ad ogni accensione del pc.

ray_hunter
28-01-2022, 12:36
Si, ho un philips 58" the one con pannello MVA ed ambilight 3 ed effettivamente aggiunge parecchio in più come immersione. Però tra il mio philips e lg cx preferisco l oled. È un discorso nel quale includo anche il gsync che ritengo una funzione imprescindibile

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Impossibile stare senza gsync o freesync

Black"SLI"jack
28-01-2022, 15:29
Non so che pensare.
Ho provato qualsiasi impostazione, e diversi cavi hdmi...

edit: devo aggiungere, per precisione, che prima succedeva solo quando avviavo alcuni giochi - come The Division 2 o AC Odissey. Adesso succede ad ogni accensione del pc.

l'unica cosa che posso dirti, che almeno io ho solo l'oled connesso al pc tramite hdmi. non ho un monitor in dp contemporaneamente connesso (2080ti su 55cx e 3090 su 48c1), il rog 34" in firma è collegato ad altro pc su di una gtx1070 in dp (prima una gtx1080). così come il mio amico con 55cx e 3090.

CARVASIN
29-01-2022, 07:08
Ciao a tutti,

Vorrei montare il mio E9 65" a muro. Quale staffa orientabile mi consigliate?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
29-01-2022, 07:57
Ciao a tutti,

Vorrei montare il mio E9 65" a muro. Quale staffa orientabile mi consigliate?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkIo ho preso questa dall'amazzone e mi trovo molto bene:

Invision Supporto TV Parete per 37-65 Pollici Schermi, VESA 200x200mm a 400x400mm, Staffa TV Braccio Doppio Forte e Robusto Inclinabile Orientabile e Estensibile Funzione, Carico Max 45.5kg (EV600)




Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

CARVASIN
29-01-2022, 09:00
Io ho preso questa dall'amazzone e mi trovo molto bene:

Invision Supporto TV Parete per 37-65 Pollici Schermi, VESA 200x200mm a 400x400mm, Staffa TV Braccio Doppio Forte e Robusto Inclinabile Orientabile e Estensibile Funzione, Carico Max 45.5kg (EV600)




Inviato dal mio LE2123 utilizzando TapatalkLa stessa che, tempo fa, misi in lista desideri... Tu hai un 65? La tieni attaccata alla parete o la porti anche in avanti?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
29-01-2022, 10:11
La stessa che, tempo fa, misi in lista desideri... Tu hai un 65? La tieni attaccata alla parete o la porti anche in avanti?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkHo il 55cx. Ce l'ho attaccata alla parete ma mi capita a volte di portarla avanti per avere accesso ai cavi dietro.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/4c49434ace337559096fcc5db631859a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/672e0802d2b1b615f8da6a1c449ab927.jpg

Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

CARVASIN
29-01-2022, 10:33
Grazie

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
29-01-2022, 10:50
Ciao a tutti,

Vorrei montare il mio E9 65" a muro. Quale staffa orientabile mi consigliate?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Ho la stessa TV appesa, ed io ho preso questo su Amazon:

Invision Supporto TV Parete per 37-70 Pollici Schermi - VESA 200x200mm a 600x400mm - Ultra Forte Doppio Braccio Staffa per TV con Inclinazione Girevole ed Estensione - Peso Massimo 50kg (HDTV-DXL)

Il braccio è abbastanza disteso e la TV inclinata, questo per farti capire:


https://i.postimg.cc/zX8TJ8VQ/1-D86-C387-C42-E-4-FA5-B8-ED-D491-B5-E59882.jpg

nickname88
29-01-2022, 12:02
Come detto, con un pò di attenzione non si rischia nulla.
Se non hai fretta, io aspetterei il nuovo oled "42 visto che ci dovrai anche lavorare un pò sopra.
Se non puoi aspettare, adesso non hai altra scelta che il 48 del 2021 ( io eviterei il 55, come scritto il passaggio dal 24 al 42 è stato traumatico, per me eccessivo come monitor da scrivania )
Se mai tornassi a giocare seriamente, posso sempre collegare il pc al 65c9 in salotto.A cosa bisognerebbe fare attenzione ?

CARVASIN
29-01-2022, 12:12
Ho la stessa TV appesa, ed io ho preso questo su Amazon:



Invision Supporto TV Parete per 37-70 Pollici Schermi - VESA 200x200mm a 600x400mm - Ultra Forte Doppio Braccio Staffa per TV con Inclinazione Girevole ed Estensione - Peso Massimo 50kg (HDTV-DXL)



Il braccio è abbastanza disteso e la TV inclinata, questo per farti capire:





https://i.postimg.cc/zX8TJ8VQ/1-D86-C387-C42-E-4-FA5-B8-ED-D491-B5-E59882.jpgLa tieni sempre a parete o la usi anche "allungata"?

Fino ad oggi ho avuto dubbi sull'utilizzo perché io la terrei spesso staccata dal muro...

Edit: avevo letto "non abbastanza disteso" 😁

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
29-01-2022, 13:30
La tieni sempre a parete o la usi anche "allungata"?

Fino ad oggi ho avuto dubbi sull'utilizzo perché io la terrei spesso staccata dal muro...

Edit: avevo letto "non abbastanza disteso" ��

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Tieni conto che dietro alla TV c'è un buco dove ci sono tutte le prese, e lì è tassellato il supporto.

Può capitare solo che per necessità debba spostarlo lateralmente nel caso dovessi collegare altro alle prese dietro.

Ecco il bordello che c'è dietro :D



https://i.postimg.cc/gkbrpDBk/photo-2022-01-29-14-34-11.jpg

CARVASIN
29-01-2022, 17:29
Io invece ho questa situazione... Dentro la scatola nera c'è una multipresa simile alla tua poiché ho solo una presa di corrente dietro al mobile (in basso).

Vorrei mettere la tv al muro e portarla avanti a "filo" con la scatola e poi aggiungere un impianto 3.1 (diffusore dx, sn e centrale + subwoofer) così che il canale per la voce mi "copra" la scatola quando guardo la TVhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/a305a0cf579d6142e394aad9044c9514.jpg

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
29-01-2022, 18:11
Io invece ho questa situazione... Dentro la scatola nera c'è una multipresa simile alla tua poiché ho solo una presa di corrente dietro al mobile (in basso).

Vorrei mettere la tv al muro e portarla avanti a "filo" con la scatola e poi aggiungere un impianto 3.1 (diffusore dx, sn e centrale + subwoofer) così che il canale per la voce mi "copra" la scatola quando guardo la TVhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220129/a305a0cf579d6142e394aad9044c9514.jpg

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkNon mi sembra una cattiva idea, però la TV non starebbe troppo avanti?

Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

nickname88
29-01-2022, 18:47
Ho due oled con pc connessi. 3090 e 2080ti.di base tengo hdr off, lo attivo solo alla bisogna. Però mi è capitato a volte di scordarmi di disattivarlo, con entrambe le schede, ma non ho avuto problemi. Ho un amico con 55cx che tiene hdr on fisso e non mi ha segnalato problemi a riguardo. Anche lui con 3090. Dal pannello Nvidia abbiamo risoluzione nativa, rgb, 10bit.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quindi anche su OLED quando si attivare l'HDR da Windows sballa sempre i colori ?

Nei giochi l'HDR riprodotto da PC funziona bene ?

Black"SLI"jack
29-01-2022, 18:57
Quindi anche su OLED quando si attivare l'HDR da Windows sballa sempre i colori ?

Nei giochi l'HDR riprodotto da PC funziona bene ?

dove uso hdr non ho mai avuto problemi con i colori riprodotti. o almeno non ho notato alterazioni tali da notarsi.

CARVASIN
30-01-2022, 07:59
Non mi sembra una cattiva idea, però la TV non starebbe troppo avanti?

Inviato dal mio LE2123 utilizzando TapatalkSolo un po', ma sempre meno di adesso. Che poi la cosa mi va bene, visto che quando gioco mi avvicino col divano (e la moglie si incazza) 😁

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
30-01-2022, 14:34
A cosa bisognerebbe fare attenzione ?Ad esempio luce OLED sparata a 100 e schermate fisse per ore

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

MATTEW1
01-02-2022, 07:48
Ragazzi son indeciso se prendere il 65 o il 77 del c1.nel caso che staffa a muro mi consigliate?

CARVASIN
01-02-2022, 08:12
Ragazzi son indeciso se prendere il 65 o il 77 del c1.nel caso che staffa a muro mi consigliate?Prendi il 77...dopo 2/3 mesi di 65 rimpiangeresti la scelta 😁

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Kudram
01-02-2022, 08:41
Quindi anche su OLED quando si attivare l'HDR da Windows sballa sempre i colori ?

Nei giochi l'HDR riprodotto da PC funziona bene ?

A me non sballa i colori, chi ha detto che sballa i.colori?

kiwivda
01-02-2022, 09:07
Quindi anche su OLED quando si attivare l'HDR da Windows sballa sempre i colori ?

Nei giochi l'HDR riprodotto da PC funziona bene ?

Nemmeno a me sballa i colori. Posso argomentare un pelo di più dicendo che, quando calibro i colori della tv, una volta l'anno, il profilo HDR è quello più rognoso e che ogni anno richiede più correzioni rispetto a quello SDR. Posso aggiungere che prima di ogni calibrazione resetto la tv a impostazioni di fabbrica, e in quelle condizioni si che i colori sono falsati, ma poi con sonda e Calman, in un'oretta tutto torna a livelli di eccellenza, ed il mio pannello è del 2017... Sony A1.

Posso anche dire che la nuova funzionalità Auto HDR di windows 11 funziona bene e che non ci sono viraggi strani.

E posso aggiungere che in 5 anni il picco di luminosità una volta calibrata è sempre a 700Nits sin dal primo giorno. (Con la TV a valori di fabbrica è a 980 (il pannello è dato per 1000Nits)).

MATTEW1
01-02-2022, 11:49
Prendi il 77...dopo 2/3 mesi di 65 rimpiangeresti la scelta 😁

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

E come staffa a muro cosa consiglieresti?

CARVASIN
01-02-2022, 11:53
E come staffa a muro cosa consiglieresti?Per il 65 se ne è parlato pochi post fa. Per il 77 non saprei, ma quella di cui sopra pare vada bene fino a quella misura...

Ps: se mai riuscirò a farmi un 77 penso che mi affiderei a qualcuno per metterlo a muro, troppa paura di sbagliare qualcosa 😁

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

MATTEW1
01-02-2022, 12:13
Ora mi informo .ho visto un po' in giro staffe sui 140 euro per i 77 pollici. Userei tasselli chimici a prova di bomba xd

bronzodiriace
01-02-2022, 13:14
Ora mi informo .ho visto un po' in giro staffe sui 140 euro per i 77 pollici. Userei tasselli chimici a prova di bomba xdEsatto, non si stacca la tv dalla staffa, ma è la staffa che si porta via il muro :)

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

CARVASIN
01-02-2022, 14:00
Ma se io non so che tipo di muro ho (pieno, vuoto, forati etc.) va bene se sostituisco i tasselli in dotazione con dei fischer (che so che si "agganciano" praticamente ad ogni tipo di muro)?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
02-02-2022, 10:28
NVidia cloud blah blah su webos

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ray_hunter
02-02-2022, 14:33
Preso LG OLED C14 48", volevo il C15 per il retro bianco dato che tutta la postazione è bianca e nero (non sono tifoso di nessuna squadra di calcio:p ), ma purtroppo non lo trovavo, o meglio ho trovato un C15 con designazione finale API ma non capisco a che mercato fa riferimento...

Che voi sappiate ci sono altre differenze?
Ho fatto male?

Arriva venerdì e son proprio curioso di provarlo!
Pensavo di collegare il pc alla soundbar LG SPD7Y in HDMI 2.1 e poi alla presa ARC del TV sempre con cavo HDMI 2.1 e potermi godere anche il G-sync e l'HDR nei giochi.
Ora il mio monitor restituisce un buon risultato ma spero che questo sia di un altro livello!

Black"SLI"jack
02-02-2022, 17:02
Preso LG OLED C14 48", volevo il C15 per il retro bianco dato che tutta la postazione è bianca e nero (non sono tifoso di nessuna squadra di calcio:p ), ma purtroppo non lo trovavo, o meglio ho trovato un C15 con designazione finale API ma non capisco a che mercato fa riferimento...

Che voi sappiate ci sono altre differenze?
Ho fatto male?

Arriva venerdì e son proprio curioso di provarlo!
Pensavo di collegare il pc alla soundbar LG SPD7Y in HDMI 2.1 e poi alla presa ARC del TV sempre con cavo HDMI 2.1 e potermi godere anche il G-sync e l'HDR nei giochi.
Ora il mio monitor restituisce un buon risultato ma spero che questo sia di un altro livello!

attento che il g-sync per funzionare correttamente, vuole la connessione diretta vga-monitor/tv. altrimenti non funziona. dovi collegare il pc direttamente sul tv, e poi dalla presa arc porti l'audio alla sound-bar.

ray_hunter
03-02-2022, 07:27
attento che il g-sync per funzionare correttamente, vuole la connessione diretta vga-monitor/tv. altrimenti non funziona. dovi collegare il pc direttamente sul tv, e poi dalla presa arc porti l'audio alla sound-bar.

nooooo! Questa è davvero una pessima notizia!
Spero non crei complicazioni come un secondo desktop!
Cmq grazie per l'info!

UPDATE:
Ieri sera ho fatto l'installazione: confermo che si deve andare da HDMI OUT della GPU a HDMI IN eARC della TV e poi da HDMI IN eARC della TV a HDMI OUT eARC della soundbar.
Attenzione che a differenza di quanto ho trovato scritto in giro, nel mio caso se la GPU non andava ad una aARC IN della TV la soundbar non andava proprio.
Rimane poco intuitivo andare dalla HDMI IN della TV alla HDMI OUT della soundbar ma così funziona alla grande sia G-sync, HDR 120hz e Dolby Atmos. Ovviamente ho usato cavi HDMI a 48Gbps

La TV è fantastica e rispetto al buon monitor che avevo (Samsung C32HG70), la qualità dei neri è ovviamente imparagonabile ma quel che lascia basiti è l'assenza di ghosting che ha dell'incredibile. Anche a livello di lag è davvero strepitosa!

bronzodiriace
05-02-2022, 13:02
Ma difatti il cx c1 lo vedo come oled dove ci attacchi anche un pc per il gaming con gpu NVidia o amd. Non solo come tv per film e streaming.

Che poi a livello di streaming pochissimo lo utilizzo.

Preferisco sempre un player professionale come il pot player ed i mkv a 2160p

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ray_hunter
07-02-2022, 07:18
Domanda per i gamer.
Ma voi lo attivate l'HGIG con LG C1?
E l'impostazione attivo?
Vedo che spesso tra HGIG e disattivo non vedo differenza mentre cambia se ametto su attivo. Parlo ovviamente del pannello di gestione del tone mapping HDR

Alekos Panagulis
07-02-2022, 16:52
Domanda per i gamer.

Ma voi lo attivate l'HGIG con LG C1?

E l'impostazione attivo?

Vedo che spesso tra HGIG e disattivo non vedo differenza mentre cambia se ametto su attivo. Parlo ovviamente del pannello di gestione del tone mapping HDRIo lo provo gioco per gioco. E cmq confermo che la maggior parte delle volte equivale a tenere il tone mapping disabilitato.

Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

redeagle
08-02-2022, 08:48
A proposito di collegamenti PC e impianto audio:
ora che ho una RTX 3070 vorrei finalmente sfruttare il G-Sync del mio LG C1.
Tuttavia il PC vede la TV capace solo di audio stereo e di conseguenza all'amplificatore Denon AVR-X2300W via ARC arriva un segnale a soli 2 canali. Considerando che ho un setup Atmos 7.1 mi rode un po'...

Mi trovo nella situazione di dover scegliere tra G-Sync e audio multicanale. Per i miei gusti sto optando per l'audio multicanale, ma se riuscissi a trovare una soluzione ne sarei ben felice.

edit - stavo rileggendo il manuale, devo fare qualche prova con i settaggi avanzati dell'audio TV (PCM o bitstream) e vedere cosa cambia.
edit 2 - provato, non cambia assolutamente nulla. :(

ray_hunter
08-02-2022, 09:20
A proposito di collegamenti PC e impianto audio:
ora che ho una RTX 3070 vorrei finalmente sfruttare il G-Sync del mio LG C1.
Tuttavia il PC vede la TV capace solo di audio stereo e di conseguenza all'amplificatore Denon AVR-X2300W via ARC arriva un segnale a soli 2 canali. Considerando che ho un setup Atmos 7.1 mi rode un po'...

Mi trovo nella situazione di dover scegliere tra G-Sync e audio multicanale. Per i miei gusti sto optando per l'audio multicanale, ma se riuscissi a trovare una soluzione ne sarei ben felice.

edit - stavo rileggendo il manuale, devo fare qualche prova con i settaggi avanzati dell'audio TV (PCM o bitstream) e vedere cosa cambia.

Sono nella stessa situazione.
Dopo aver cercato non poco ho trovato vari post dove consigliavano di fare così:

Collegare la GPU alla TV su una HDMI eARC IN (in teoria questo non dovrebbe servire ma a me funziona solo così)
Collegare l'altra HDMI eARC IN all'HDMI TV OUT eARC della sound bar.
Dalla tv devi abilitare nelle impostazioni audio avanzate eARC.

A me così funziona in 7.1 ma l'unica prova con dolby atmos che ho fatto è stata con Metro Exodus abilitando l'opzione Dolby Atmos ma non vedo comparire la scritta nella barra di "dolby atmos", permane la scritta eARC pertanto non so se sta funzionando correttamente. Ovviamente da windows ho abilitato l'opzione di suono spaziale dolby atmos configurando correttamente gli altoparlanti dal pannello audio.

Con che contenuti potrei verificare?
Ci sono altre impostazioni sulla tv?

EDIT:
ho provato ieri sera con dei sample mkv con dolby atmos e la scritta compare correttamente. Inoltre ho riprovato Metro exodus; nella soundbar non compare la scritta ma andando a premere il tasto info segnale compare dolby digital. Controllando invece le info sulla tv inerenti all'hdmi collegata compare la scritta dolby atmos attivo mentre disattivandolo dal gioco compare la scritta pcm. Effettivamente in game togliendo e mettendo la spunta sul dolby atmos il suono cambia drasticamente quindi direi che i collegamenti che ho fatto funzionano correttamente. Ovviamente tutti gli effetti di virtualizzazione della soundbar devono essere disattivati. Nella tv invece è fondamentale che vi sia il segnale bitstream attivo e non pcm.
Ora l'unico problema che riscontro è un forte lag attivando dolby atmos, nei giochi. Devo verificare se c'è anche nei contenuti video tipo youtube ecc...

redeagle
09-02-2022, 10:20
Alla fine anche io ho accroccato un sistema simile, l'unica scocciatura è che utilizzando un ricevitore A/V per far andare l'audio devo per forza attivare in Windows gli "schermi multipli", quindi mi ritrovo un desktop esteso senza avere visibilità del secondo schermo...
In più la TV non mi visualizza più la scritta G-Sync, tuttavia il frame rate variabile c'è e funziona.

yarhig
10-02-2022, 20:48
Buona sera volevo un consiglio sulla gamma Sony meglio acquistare a buon prezzo l'A65A80J o aspettare l' A6580K?
Riguardo il lato gaming si sa se sul 65A80J ci saranno le abilitazioni delle tecnologie del consorzio HiG come specificato da Sony o rimarranno prerogative forse della nuova gamma con aggiornamenti futuri?

bronzodiriace
10-02-2022, 22:06
Alla fine anche io ho accroccato un sistema simile, l'unica scocciatura è che utilizzando un ricevitore A/V per far andare l'audio devo per forza attivare in Windows gli "schermi multipli", quindi mi ritrovo un desktop esteso senza avere visibilità del secondo schermo...

In più la TV non mi visualizza più la scritta G-Sync, tuttavia il frame rate variabile c'è e funziona.Il refresh variabile ed il gsync sono due cose differenti. Io cercherei di non perderlo

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

redeagle
11-02-2022, 07:50
Il refresh variabile ed il gsync sono due cose differenti. Io cercherei di non perderlo

Certo che non vorrei perderlo, altrimenti sarebbe tutto inutile il giro di collegamenti che sto facendo. :)

Ieri comunque andava in G-Sync... non ho capito perchè a volte sì e a volte no, forse dipende dall'ordine di accensione dei vari dispositivi della catena.

5auzer
11-02-2022, 10:13
Domanda per i gamer.
Ma voi lo attivate l'HGIG con LG C1?
E l'impostazione attivo?
Vedo che spesso tra HGIG e disattivo non vedo differenza mentre cambia se ametto su attivo. Parlo ovviamente del pannello di gestione del tone mapping HDR

perche la funzione HGIG su pochi giochi già funziona, altri giochi non lo supportano ancora e in quel caso anche io trovavo risultati migliori disattivandolo e mettendo il normale tone mapping, credo sia solo questione di tempo...

bronzodiriace
11-02-2022, 12:52
Io noto che su hgig scende la luminosità

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ray_hunter
11-02-2022, 13:21
Alla fine anche io ho accroccato un sistema simile, l'unica scocciatura è che utilizzando un ricevitore A/V per far andare l'audio devo per forza attivare in Windows gli "schermi multipli", quindi mi ritrovo un desktop esteso senza avere visibilità del secondo schermo...
In più la TV non mi visualizza più la scritta G-Sync, tuttavia il frame rate variabile c'è e funziona.

Se il tuo A7V ha l'uscita eARC e la TV la eARC In non hai questo problema e non devi attivare gli schermi multipli. Funziona esattamente come collegare pc ad a/v e a/v al monitor in passthrough ma con il supporto a 4k 120hz hdr e vrr/gsync. Non perdi assolutamente niente e non hai accrocchi da fare! E' una soluzione che si trova molto poco documentata. Spulciando bene sul sito lg sui collegamenti della soundbar la si trova...

https://www.lg.com/it/supporto/aiuto-prodotto/CT20154020-20150145200156
con la differenza che anzichè ARC devi avere eARC.

perche la funzione HGIG su pochi giochi già funziona, altri giochi non lo supportano ancora e in quel caso anche io trovavo risultati migliori disattivandolo e mettendo il normale tone mapping, credo sia solo questione di tempo...

Ho letto su molti post che il supporto al gioco non deve esserci. Qualcuno dice che lo deve supportare windows ma qualcuno dice che nemmeno quello serve dato che è una funzione che agisce direttamente sui parametri di luminosità della TV. Normalmente da disattivo ad attivo non si vede differenza ma bisognerebbe sparare la luminosità al massimo, guardare verso una fonte luminosa e vedere se l'hgig la attenua rispetto al tenere spento. Discorso diverso è per il tone mapping attivo che tende ad aumentare la luminosità ad hdr disattivo. Consiglio vivamente di spegnerlo se hai un gioco sdr.

Io noto che su hgig scende la luminosità

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

se confronti con tone mapping attivo si succede questo ma il paragone lo devi fare tra hgig e tone mapping disattivo

aristippo
14-02-2022, 17:43
Salve. Qualcuno gentilmente mi sa dire se è normale che quando lo accendo mi esce il menù delle app? Forse mi sbaglio ma non mi pareva lo facesse prima. E se nel caso si può evitare. C'è ľho da poco....
Grazie Massimo

Bruce Deluxe
14-02-2022, 17:51
Salve. Qualcuno gentilmente mi sa dire se è normale che quando lo accendo mi esce il menù delle app? Forse mi sbaglio ma non mi pareva lo facesse prima. E se nel caso si può evitare. C'è ľho da poco....
Grazie Massimo

non ricordo dove ma c'è l'impostazione per toglierlo, è successo anche a me tempo fa

aristippo
14-02-2022, 22:11
non ricordo dove ma c'è l'impostazione per toglierlo, è successo anche a me tempo fa

Ok approfondisco allora:D
Grazie

giulia1300
14-02-2022, 23:03
Salve. Qualcuno gentilmente mi sa dire se è normale che quando lo accendo mi esce il menù delle app? Forse mi sbaglio ma non mi pareva lo facesse prima. E se nel caso si può evitare. C'è ľho da poco....
Grazie MassimoImpostazioni > Generale > Sistema > Impostazioni aggiuntive > Impostazioni Home > Avvio automatico Home

aristippo
15-02-2022, 17:51
Grande! Mi hai fatto risparmiare la ricerca...
Grazie Massimo

ICER
17-02-2022, 20:39
Un saluto a tutti,

Vorrei chiedere info su questo:

Ho sempre avuto Samsung perché tra lui e Lg per i led che ho avuto Samsung ha sempre avuto la meglio sulla cosa che mi interessa di più LA DEFINIZIONE IMMAGINE E NITIDEZZA.

Ora dovendo comprare un 65” e avendo visto dal vivo (perché in casa di parenti) un LG OLED65B16LA mi ritornano dubbi ovvero il tv è perfetto se collegato a Sky ma la stessa qualità non c’è l’ha guardando la tv normale sui canali hd.
Essendo stato, come dicevo, sempre pro Samsung avevo individuato il modello 65 QE65Q80AATXZT o il modello 65 QE65Q90TATXZT però non li posso vedere perché nei centri commerciali non li ho trovati ma solo su Amazon o internet.

A me non interessa vedere Sky ma Netflix al massimo poi io lo userei solo per vedere la tv classica.

Cosa appunto importante è la qualità dell’immagine e anche la fluidità che a me non piace vedere tipo l’effetto FICTION ma una fluidità normale diciamo quasi come il mio Samsung 48 UE48H5030.
Troppo fluida l’immagine mi sembra finta da quasi fastidio vederla.

Altra cosa l’angolo di visione so che il massimo lo ottieni con gli Oled ma questi Samsung cambiano lumisonita contrasto e colore appena ci si sposta da vederli centrali? Sarebbe buono capirlo.

Per quanto riguarda la storia del punto di nero è relativo non credo che questi nuovi Samsung siano peggio del mio attuale Samsung ma so che con l’oled Il nero è perfetto.

Ultima considerazione il prezzo: lg lo si trova a 1400€ gli altri sui 900€

Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto?

Fatemi sapere

sbaffo
18-02-2022, 08:25
non mi esprimo sulla scelta, mi pare che dovresti leggere le recensioni alla voce UPSCALING per trovare risposta alla prima parte.

Purtroppo la prima volta che ho guardato la motoGP (TV8 in chiaro SD) sul LG OLED 55 C9 dei miei genitori ci sono rimasto male per quanto si vedevano i quadretti/scalettature sui bordi delle immagini. Poi sono andato a vederlo a casa mia su un vecchio Sony 37' e avvicinandomi mi sono accorto che si vedevano anche li, ma essendo più piccolo non me ne ero mai accorto.

Questo per dire che la dimensione grande mette in risalto la bassa qualità della fonte, non è sempre colpa della tv. Poi c'è chi upscala meglio o peggio ovviamente.

Anche per l'audio ho avuto lo stesso problema all'inizio guardando il DigitaleTerrestre, ho dovuto cercare i settaggi più "morbidi" altrimenti sibilava come un serpente. :D

Alekos Panagulis
18-02-2022, 08:51
Un saluto a tutti,

Vorrei chiedere info su questo:

Ho sempre avuto Samsung perché tra lui e Lg per i led che ho avuto Samsung ha sempre avuto la meglio sulla cosa che mi interessa di più LA DEFINIZIONE IMMAGINE E NITIDEZZA.

Ora dovendo comprare un 65” e avendo visto dal vivo (perché in casa di parenti) un LG OLED65B16LA mi ritornano dubbi ovvero il tv è perfetto se collegato a Sky ma la stessa qualità non c’è l’ha guardando la tv normale sui canali hd.
Essendo stato, come dicevo, sempre pro Samsung avevo individuato il modello 65 QE65Q80AATXZT o il modello 65 QE65Q90TATXZT però non li posso vedere perché nei centri commerciali non li ho trovati ma solo su Amazon o internet.

A me non interessa vedere Sky ma Netflix al massimo poi io lo userei solo per vedere la tv classica.

Cosa appunto importante è la qualità dell’immagine e anche la fluidità che a me non piace vedere tipo l’effetto FICTION ma una fluidità normale diciamo quasi come il mio Samsung 48 UE48H5030.
Troppo fluida l’immagine mi sembra finta da quasi fastidio vederla.

Altra cosa l’angolo di visione so che il massimo lo ottieni con gli Oled ma questi Samsung cambiano lumisonita contrasto e colore appena ci si sposta da vederli centrali? Sarebbe buono capirlo.

Per quanto riguarda la storia del punto di nero è relativo non credo che questi nuovi Samsung siano peggio del mio attuale Samsung ma so che con l’oled Il nero è perfetto.

Ultima considerazione il prezzo: lg lo si trova a 1400€ gli altri sui 900€

Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto?

Fatemi sapere

Il segnale del digitale terrestre è a bassa risoluzione (compresi i canali HD), pertanto se guardi il palinsesto TV l'immagine farà sempre schifo. Più la TV è grande, peggiore sarà il risultato.
Il discorso cambia completamente con Netflix (4k) e altri servizi che offrono un segnale ad alta risoluzione.
Nel confronto Samsung VS LG Oled, non c'è storia: vince a mani basse l'Oled.
Tuttavia, se non sei un videogiocatore, se passi tanto tempo a guardare i canali TV, se magari non sei solito a guardare film su Netflix nella stanza completamente al buio (dove si apprezzano maggiormente i neri assoluti dell'Oled)....allora risparmia 500 euro e compra Samsung.

redeagle
18-02-2022, 10:07
Sono d'accordo con Alekos: comprare un OLED per guardare la TV da digitale terrestre sono soldi buttati.

ICER
18-02-2022, 18:38
Il segnale del digitale terrestre è a bassa risoluzione (compresi i canali HD), pertanto se guardi il palinsesto TV l'immagine farà sempre schifo. Più la TV è grande, peggiore sarà il risultato.
Il discorso cambia completamente con Netflix (4k) e altri servizi che offrono un segnale ad alta risoluzione.
Nel confronto Samsung VS LG Oled, non c'è storia: vince a mani basse l'Oled.
Tuttavia, se non sei un videogiocatore, se passi tanto tempo a guardare i canali TV, se magari non sei solito a guardare film su Netflix nella stanza completamente al buio (dove si apprezzano maggiormente i neri assoluti dell'Oled)....allora risparmia 500 euro e compra Samsung.

E per quanto riguarda l’effetto Fiction? Si può annullare del tutto in queste nuove tv o ci sarà sempre un po’? Per quanto riguarda il punto di nero non mi interessa moltissimo non credo che una tv non OLED faccia schifo al buio più che altro ho paura che una Oled non sia luminosa come una Qled e per quanto riguarda il nero ho visto dei confronti e a volte per esempio si nota che su capelli neri si vede tutto nero mentre su Qled si vedono le sfumature reali dei suddetti capelli. Penso che oled faccia tutto più scura l’immagine vedendo confronti su YouTube poi il prezzo folle per cosa? Avere il nero nero dove vedo le stelle più veritiere sugli esempi video? No per carità

magic_orphen
19-02-2022, 08:19
Premettendo che lo userò solo per giocare alle console, meglio lg oledc1 da 55 o da 65 pollici?

CARVASIN
19-02-2022, 08:28
Immagino che non giochi competitivo (se no sapresti che anche un 55 è già troppo grande). Detto questo 65 tutta la vita (dopo 3/4 mesi vorrai un 77 😂)

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

ciocia
19-02-2022, 08:39
Come hardware sono uguali, cambia solo la dimensione del pannello.
Sono il primo a consigliare sempre il 65 invece del 55, per godersi film o altro non c'è paragone.
Ma solo x giocare non saprei, dipende anche dalla distanza e da quali giochi. Io ho quasi smesso di giocare, quindi non ho testato il mio 65C9.
Cmq punterei sempre al 65 se hai spazio.

Levax
19-02-2022, 09:14
Se ci sta il 65 andrei sicuramente su quello.

magic_orphen
19-02-2022, 11:11
Sto valutando il 65 pollici, ma il mio dubbio è sulle dimensioni e il peso perché il mobile su cui starebbe ha un carico massimo di 40 kg ed è lungo 1.78 cm.

Col 55 ci stiamo con misura e peso, ma non so le dimensioni e il peso dal vivo del 65. Chi ce l'ha mi saprebbe dire se col mobile descritto ci starebbe il 65? Considerando pure la console e la soundbar mi sa di no...

trollman
19-02-2022, 11:33
Sono d'accordo con Alekos: comprare un OLED per guardare la TV da digitale terrestre sono soldi buttati.
assolutamente vero, è come comprare una Ferrari ed andarci solo in campagna

trollman
19-02-2022, 11:41
Il segnale del digitale terrestre è a bassa risoluzione (compresi i canali HD), pertanto se guardi il palinsesto TV l'immagine farà sempre schifo. Più la TV è grande, peggiore sarà il risultato.
Il discorso cambia completamente con Netflix (4k) e altri servizi che offrono un segnale ad alta risoluzione.
Nel confronto Samsung VS LG Oled, non c'è storia: vince a mani basse l'Oled.
Tuttavia, se non sei un videogiocatore, se passi tanto tempo a guardare i canali TV, se magari non sei solito a guardare film su Netflix nella stanza completamente al buio (dove si apprezzano maggiormente i neri assoluti dell'Oled)....allora risparmia 500 euro e compra Samsung.
vero...io ho un Sony AG9 e non c' é storia rispetto ai led sui filmati nativi in alta definizione ,mai usato per in digitale terrestre perche' so che il risultato sarebbe catastrofico

Levax
19-02-2022, 14:21
Sto valutando il 65 pollici, ma il mio dubbio è sulle dimensioni e il peso perché il mobile su cui starebbe ha un carico massimo di 40 kg ed è lungo 1.78 cm.

Col 55 ci stiamo con misura e peso, ma non so le dimensioni e il peso dal vivo del 65. Chi ce l'ha mi saprebbe dire se col mobile descritto ci starebbe il 65? Considerando pure la console e la soundbar mi sa di no...

Sul sito LG il 65 c1 è indicato avere una larghezza di 145 cm e un peso di 32,6kg, non so che console tu abbia ma se ci metti vicino una ps5 o series x che pesano quasi 5kg saresti vicino al limite.

Alekos Panagulis
19-02-2022, 19:27
E per quanto riguarda l’effetto Fiction? Si può annullare del tutto in queste nuove tv o ci sarà sempre un po’? Per quanto riguarda il punto di nero non mi interessa moltissimo non credo che una tv non OLED faccia schifo al buio più che altro ho paura che una Oled non sia luminosa come una Qled e per quanto riguarda il nero ho visto dei confronti e a volte per esempio si nota che su capelli neri si vede tutto nero mentre su Qled si vedono le sfumature reali dei suddetti capelli. Penso che oled faccia tutto più scura l’immagine vedendo confronti su YouTube poi il prezzo folle per cosa? Avere il nero nero dove vedo le stelle più veritiere sugli esempi video? No per carità

È vero gli Oled soffrono di black crush, che credo sia quello a cui ti riferisci tu nell'esempio che hai fatto.
Cmq l'oled non fa l'immagine tutta più scura, e non puoi apprezzarne la qualità guardando YouTube, perché lo stai guardando probabilmente su uno schermo ips e i neri non saranno mai neri.
Il vantaggio del nero assoluto è il rapporto di contrasto infinito, che è quello che rende l'immagine "viva".

Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

PlayerGiocatore
21-02-2022, 03:48
Voglio fare questo commento per rispondere a chi esaltava troppo lo schermo Oled contro gli LCD Samsung chiamandoli spazzatura a confronto, esagerando a dir poco, sono possessore sia di un TV Oled LG G1 55 che un TV samsung Qled Q7FN 55 del 2018, quindi nemmeno il migliore della categoria che era il Q9FN, che comunque la differenza era poca.
Testati entrambi al buio e con alcuni video Youtube a pari risoluzione collegati tramite wi-fi con modem Fastweb 1 GB, e non vedo differenze abissali a favore dell'Oled che mi facciano dire "WOW che enorme differenza", persino nei neri, la differenza c'è ma nemmeno molto, poco direi forse, i neri sono meglio sull'oled ma l'LCD si difende bene, per esempio vedendo il video della presentazione della vettura da F1 Ferrari dove ci sono giochi di luce e esaltazione dei neri non vedo grandi differenze a favore dell'Oled, la differenza è minima con un nero più presente ma non molto, ma l'lcd di samsung dalla sua ha una illuminazione più alta con il logo SF75 in alto sullo schermo bello accesso e scintillante, video più luminoso in generale senza peggiorare i neri, mentre sull'oled se provo ad alzare l'illuminazione i neri diventano grigi, quindi ognuno con i suoi punti forti e deboli e quindi pareggiando i due tipi di display.

Trovo a dir poco esagerato chi commentava che dopo aver visto l'oled non riusciva più a tornare indietro, evidentemente aveva LCD del 2010 o peggio e quindi fatto un confronto ingiusto, mi sono fatto pure illudere da certi commenti, pensavo a un salto enorme di quanto si esaltava l'Oled su Internet eppure queste differenze enormi non le vedo.

Forse sono io che sbaglio, impostazioni non so, ma non credo.
Ci sono video più adeguati per far vedere una netta differenza tra Oled e Qled Samsung? Io ne ho visti parecchi di video YT a 1080p e 4K confrontando i 2 TV vedendoli al centro, e non noto differenze abissali, come al solito l'utenza di internet tende ad ingigantire ogni suo giocattolo fresco appena acquistato.

Altro argomento sull'audio, ma è normale che le voci delle persone nell'LG G1 si sentono tipo chiuse, non corpose e chiare, le voci si sentono un pò ovattate, anche certi tipi di musica, sembra che il TV sia improntato sulla frequenza dei bassi, o no?.

redeagle
21-02-2022, 10:10
Premesso che non sono io ad aver esposto quelle considerazioni sugli LCD:


Testati entrambi al buio e con alcuni video Youtube

Diciamo che YouTube non è proprio una sorgente adeguata per effettuare dei test video.

ma l'lcd di samsung dalla sua ha una illuminazione più alta con il logo SF75 in alto sullo schermo bello accesso e scintillante

LG ha un'opzione specifica per abbassare la luminosità dei logo, assicurati che sia disattivata per questo confronto.

video più luminoso in generale senza peggiorare i neri, mentre sull'oled se provo ad alzare l'illuminazione i neri diventano grigi

E questa è una dimostrazione che la sorgente non è adeguata: su oled il nero è il pixel spento. Puoi aumentare luminosità e contrasto quanto vuoi ma il pixel rimane sempre spento e il nero è assoluto. Se varia la luminosità vuol dire che alla sorgente non è nero.

PlayerGiocatore
21-02-2022, 17:24
Diciamo che YouTube non è proprio una sorgente adeguata per effettuare dei test video.

E qual'è il test corretto per sfruttare l'Oled? Giochi?
Eppure gli utenti che avevano l'Oled subito a vantare la qualità molto superiore con qualsiasi video o rete TV, boh.

LG ha un'opzione specifica per abbassare la luminosità dei logo, assicurati che sia disattivata per questo confronto.

Avevo scordato di avere attivato l'abbassamento della luminosità sui loghi ma non era quello il vero problema ma il fatto che il samsung l'avevo impostato come immagine su Dinamico, quindi alta illuminazione, mentre oled su Standard, mettendo sull'oled vivace e disattivando l'abbassamento della luminosità sui loghi ora l'illuminazione regge testa al Samsung qled sia in generale che sui loghi, ma sull'oled è meglio non tenere questa impostazione per preservare meglio il pannello, comunque la qualità della resa rimane sempre di poco superiore sull'oled.



E questa è una dimostrazione che la sorgente non è adeguata: su oled il nero è il pixel spento. Puoi aumentare luminosità e contrasto quanto vuoi ma il pixel rimane sempre spento e il nero è assoluto. Se varia la luminosità vuol dire che alla sorgente non è nero.

Ecco il problema, mi ero infatti scordato di questo fatto, quindi in particolari i video YT grossomodo sono pensati per i TV LCD visto che non sono pensati per i neri assoluti dove l'Oled in quel caso disattiva i pixel facendoli rimanere spenti e non accenderli.

Consigli per confronti migliori?

mihos
21-02-2022, 17:37
LG ha un'opzione specifica per abbassare la luminosità dei logo, assicurati che sia disattivata per questo confronto.
Non sono d'accordo sul fare il confronto ad impostazione spenta, avrebbe senso solo per un confronto tecnico sul pannello ma non sull'utilizzo come televisore.

E questa è una dimostrazione che la sorgente non è adeguata: su oled il nero è il pixel spento. Puoi aumentare luminosità e contrasto quanto vuoi ma il pixel rimane sempre spento e il nero è assoluto. Se varia la luminosità vuol dire che alla sorgente non è nero.

Concordo

redeagle
22-02-2022, 08:12
E qual'è il test corretto per sfruttare l'Oled? Giochi?


La cosa migliore è usare filmati pensati per la valutazione post calibrazione, o al limite filmati demo con scene scure.
Altrimenti un buon film 4K da bluray (i servizi di streaming sono comunque molto compressi e non ottimali soprattutto su scene buie).

Se proprio si vuole fare un confronto side by side, si collegano gli schermi allo stesso PC e si visualizzano schermate a varie gradazioni di grigio, di colore, foto di altissima qualità, etc.

Non sono d'accordo sul fare il confronto ad impostazione spenta, avrebbe senso solo per un confronto tecnico sul pannello ma non sull'utilizzo come televisore.


Certamente, ma se mi viene detto "su Samsung il logo è più luminoso" allora rispondo "su LG esiste questa impostazione". :)

5auzer
22-02-2022, 16:45
Voglio fare questo commento per rispondere a chi esaltava troppo lo schermo Oled contro gli LCD Samsung chiamandoli spazzatura a confronto, esagerando a dir poco, sono possessore sia di un TV Oled LG G1 55 che un TV samsung Qled Q7FN 55 del 2018, quindi nemmeno il migliore della categoria che era il Q9FN, che comunque la differenza era poca.
Testati entrambi al buio e con alcuni video Youtube a pari risoluzione collegati tramite wi-fi con modem Fastweb 1 GB, e non vedo differenze abissali a favore dell'Oled che mi facciano dire "WOW che enorme differenza", persino nei neri, la differenza c'è ma nemmeno molto, poco direi forse, i neri sono meglio sull'oled ma l'LCD si difende bene, per esempio vedendo il video della presentazione della vettura da F1 Ferrari dove ci sono giochi di luce e esaltazione dei neri non vedo grandi differenze a favore dell'Oled, la differenza è minima con un nero più presente ma non molto, ma l'lcd di samsung dalla sua ha una illuminazione più alta con il logo SF75 in alto sullo schermo bello accesso e scintillante, video più luminoso in generale senza peggiorare i neri, mentre sull'oled se provo ad alzare l'illuminazione i neri diventano grigi, quindi ognuno con i suoi punti forti e deboli e quindi pareggiando i due tipi di display.

Trovo a dir poco esagerato chi commentava che dopo aver visto l'oled non riusciva più a tornare indietro, evidentemente aveva LCD del 2010 o peggio e quindi fatto un confronto ingiusto, mi sono fatto pure illudere da certi commenti, pensavo a un salto enorme di quanto si esaltava l'Oled su Internet eppure queste differenze enormi non le vedo.

Forse sono io che sbaglio, impostazioni non so, ma non credo.
Ci sono video più adeguati per far vedere una netta differenza tra Oled e Qled Samsung? Io ne ho visti parecchi di video YT a 1080p e 4K confrontando i 2 TV vedendoli al centro, e non noto differenze abissali, come al solito l'utenza di internet tende ad ingigantire ogni suo giocattolo fresco appena acquistato.

Altro argomento sull'audio, ma è normale che le voci delle persone nell'LG G1 si sentono tipo chiuse, non corpose e chiare, le voci si sentono un pò ovattate, anche certi tipi di musica, sembra che il TV sia improntato sulla frequenza dei bassi, o no?.

direi che o hai problemi visivi, oppure il tuo oled ha un problema di calibrazione enorme... cosa che con LG C1 dubito fortemente, anche io sono passato da diversi LCD poi a qled e infine a oled...

redeagle
22-02-2022, 20:55
direi che o hai problemi visivi, oppure il tuo oled ha un problema di calibrazione enorme... cosa che con LG C1 dubito fortemente, anche io sono passato da diversi LCD poi a qled e infine a oled...

Pensa che poi ha addirittura un G1, non un C1... :)

PlayerGiocatore
23-02-2022, 04:38
direi che o hai problemi visivi, oppure il tuo oled ha un problema di calibrazione enorme... cosa che con LG C1 dubito fortemente, anche io sono passato da diversi LCD poi a qled e infine a oled...

Non credo proprio. Indicami un esempio concreto per vedere una differenza evidente tra i due tipi di pannelli, cosa hai provato per vedere questa differenza netta, che test hai fatto, ho fatto i test con vari video 4K su paesaggi ecc e la differenza non è netta.

Ho il G1 55 pollici che è il top 2021 preso in offerta a 1500 e con cashback 1300 euro, quindi alla fine pagato 1300, affarone della storia, sopra a questo c'è solo di poco il Sony e il Panasonic ultimi modelli, sulla recensione di Rtings la calibrazione di fabbrica è già ottima.

CARVASIN
23-02-2022, 06:30
Ma quale tipo di setting video usi, e per quale tipo di sorgente?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

5auzer
23-02-2022, 10:37
Non credo proprio. Indicami un esempio concreto per vedere una differenza evidente tra i due tipi di pannelli, cosa hai provato per vedere questa differenza netta, che test hai fatto, ho fatto i test con vari video 4K su paesaggi ecc e la differenza non è netta.

Ho il G1 55 pollici che è il top 2021 preso in offerta a 1500 e con cashback 1300 euro, quindi alla fine pagato 1300, affarone della storia, sopra a questo c'è solo di poco il Sony e il Panasonic ultimi modelli, sulla recensione di Rtings la calibrazione di fabbrica è già ottima.

sinceramente non saprei nemmeno da dove partire... io guardo film e videogioco al buio, uso praticamente sempre contenuti HDR e con gli LCD ovunque ci sia un picco luminoso anche piccolo il nero diventa chiaro almeno per mezzo schermo, sempre se ce un minimo di local dimming, altrimenti anche peggio. Non c'è bisogno di guardare interstellar o vedere un cielo notturno stellato per notare la differenza...

I tempi di risposta del pannello su lcd creano un'impercettibile effetto scia, visivamente non lo notavo nemmeno, ma mi sono reso conto che nelle lunghe sessioni di gioco con le vecchie tv finivo sempre con la vista stanca e affaticata, con l'oled non è mai successo.

ci sarebbe anche l'angolo di visione da discutere, e anche il fatto che c1 e g1 hanno un processore video di fascia alta e qualcuno vuole paragonarli a un qled nemmeno top di gamma del 2018... ma meglio lasciar perdere.

trollman
23-02-2022, 20:45
premesso come gia detto ,ho un AG9 , credo che un Oled vinca a mani basse sui contrasti ,partendo da un nero vero al bianco, tanta roba!:cool: e colori naturali, mai pentito dell'acquisto
e ho 2 monitor LCD della Eizo semipro praticamente buttati
insomma, la diferenza in termini di contrasti c'è, eccome!e

PlayerGiocatore
24-02-2022, 00:44
Ma quale tipo di setting video usi, e per quale tipo di sorgente?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Di fabbricazione, immagine standard, a volte eco, e aumentando l'illuminazione pixel e generale del pannello, ma in genere luminosità a medio e illuminazione pixel 75-80, non tocco il contrasto eccetto per testare un pò ma lo lascio predefinito di solito, per i video Youtube uso il wi-fi del tv come anche sul samsung Q7FN, per i giochi PS4 e hdmi.

sinceramente non saprei nemmeno da dove partire... io guardo film e videogioco al buio, uso praticamente sempre contenuti HDR e con gli LCD ovunque ci sia un picco luminoso anche piccolo il nero diventa chiaro almeno per mezzo schermo, sempre se ce un minimo di local dimming, altrimenti anche peggio. Non c'è bisogno di guardare interstellar o vedere un cielo notturno stellato per notare la differenza...

I tempi di risposta del pannello su lcd creano un'impercettibile effetto scia, visivamente non lo notavo nemmeno, ma mi sono reso conto che nelle lunghe sessioni di gioco con le vecchie tv finivo sempre con la vista stanca e affaticata, con l'oled non è mai successo.

ci sarebbe anche l'angolo di visione da discutere, e anche il fatto che c1 e g1 hanno un processore video di fascia alta e qualcuno vuole paragonarli a un qled nemmeno top di gamma del 2018... ma meglio lasciar perdere.

Guarda stai andando su tutta'altra strada mettendo anche paragoni che non c'entrano nulla con la qualità di immagine intesa come colori, contrasto e definizione.

Sull'HDR ho fatto alcuni confronti 4k hdr come questo video qui al buio (non totale ma quasi, e comunque nessuna finestra accanto al mio Oled):

https://www.youtube.com/watch?v=LXb3EKWsInQ

La differenza non è netta, certo l'Oled vince ma non è da WOW inteso come differenza netta e grande.

Sui giochi ho provato Death Stranding e FF7 remake demo e anche se vince L'oled con un immagine un pò più pulita, morbida e contrasto migliore non c'è quella differenza enorme come ancora una volta qui si tenta di spacciare, si esagera con le parole, dovrò fare delle foto a tempo debito.

Qui certi utenti vedono la differenza, e c'è, ma la esaltano troppo ingigantento con parole esagerate.

Il Q7FN anche se di fascia bassa non è che il Q9FN era molto meglio se leggessi le recensioni, solo al buio dà dei neri migliori per via della gesione dei led migliore, a luce accesa fatichi a vedere la differenza, forse persino al buio per la gente comune, si tratta spesso di dettagli tra fascia bassa e alta, il q9fn poi non vince in tutti i campi, per esmepio sull'audio la qualità è peggiore, c'è il confronto su Rtings, sito noto con confronti professionali.

premesso come gia detto ,ho un AG9 , credo che un Oled vinca a mani basse sui contrasti ,partendo da un nero vero al bianco, tanta roba!:cool: e colori naturali, mai pentito dell'acquisto
e ho 2 monitor LCD della Eizo semipro praticamente buttati
insomma, la diferenza in termini di contrasti c'è, eccome!e

Ma che paragoni fai, monitor contro un Tv, un tv per principio è migliore a parità di tecnologia pannello, soprattutto se il monitor non era costoso.

Quando si fanno poi confronti tra Oled e LCD bisogna avere gli stessi settaggi, tipo per entrambi immagine standard, e così via.

sacd
24-02-2022, 07:03
Di fabbricazione, immagine standard, a volte eco, e aumentando l'illuminazione pixel e generale del pannello, ma in genere luminosità a medio e illuminazione pixel 75-80, non tocco il contrasto eccetto per testare un pò ma lo lascio predefinito di solito, per i video Youtube uso il wi-fi del tv come anche sul samsung Q7FN, per i giochi PS4 e hdmi.


Penso che la discussione puo` gia` finire qui, perche` non si possono paragonare due tv neanche regolati..

numbhead
24-02-2022, 07:48
Eizo "monitor non costoso" :D

redeagle
24-02-2022, 08:56
PlayerGiocatore non è mia intenzione offenderti, sia chiaro, ma da quello che scrivi e da come lo scrivi mi sono fatto l'idea che tu non abbia una grande conoscenza o esperienza sull'argomento. A partire dal non sapere quali siano le sorgenti più adatte per testare un pannello finendo con l'utilizzo delle modalità Standard o Eco che sono un pugno in un occhio e vanno bene solo per le demo nei centri commerciali.
Si è qui per discutere e confrontarsi, è vero, ma vedendoti ancorato alle tue convinzioni pur avendo avuto qualche informazione utile è spiazzante.
Vuoi fare delle foto: e cosa si vede dalle foto?! Quello che risulta in foto dipende come prima cosa dal dispositivo di cattura, poi da quello di visualizzazione e infine, in minima parte, dal soggetto fotografato. Come quelli che fanno il video su YouTube per "far sentire come suonano bene le loro casse nuove"...

PlayerGiocatore
27-02-2022, 07:16
Penso che la discussione puo` gia` finire qui, perche` non si possono paragonare due tv neanche regolati..

Per carità e chi ti vuole prendere in causa, l'importante è autoconvincersi dellle proprie convinzioni invece che specificare e spiegare il perchè un Oled è anni luce superiore, invece tira fuori comemnti da stadio e quindi tifo, come per dire che oled è meglio anni luce e ci dveo stare. Guarda mi fa anche piacere sapendo il tipo di persona che pare tu sia, che infatti ti sei limitato a intervenire con provocazioni invece che ignorare se non avevi alcunchè di argomentare, facendo solo il presuntuoso.

Se si risponde nel merito si è pregati di spiegare cosa fare per notare l'enorme differenza a favore dell'Oled rispetto all'LCD, hai ragione nel dire che non si possono paragonare due TV neanche regolati perchè se un pannello è molto superiore lo deve dimostrare senza alcun tipo di regolamento, dillo a chi mi ha risposto che l'Oled bisogna bilanciarlo, settarlo, non te la prendere con me.

Eizo "monitor non costoso" :D

Ci sono diverse fascie sui 300-500 euro, io non so tu che modello hai, quindi..
Altra risposta da tifo, l'Oled è anni luce migliore gne gne, come se io stessi difendendo poi gli LCD quando mi sono solo limitato a ritenere che non c'e questa enorme differenza che alcuni vanno a spacciare, almeno per i contenuti standard come video YT e videogiochi, e guarda che utenti ho a che fare quando mi citano, risposte proprio da tifo da stadio la cui credibilità va a farsi benedire..

PlayerGiocatore non è mia intenzione offenderti, sia chiaro, ma da quello che scrivi e da come lo scrivi mi sono fatto l'idea che tu non abbia una grande conoscenza o esperienza sull'argomento. A partire dal non sapere quali siano le sorgenti più adatte per testare un pannello finendo con l'utilizzo delle modalità Standard o Eco che sono un pugno in un occhio e vanno bene solo per le demo nei centri commerciali.
Si è qui per discutere e confrontarsi, è vero, ma vedendoti ancorato alle tue convinzioni pur avendo avuto qualche informazione utile è spiazzante.
Vuoi fare delle foto: e cosa si vede dalle foto?! Quello che risulta in foto dipende come prima cosa dal dispositivo di cattura, poi da quello di visualizzazione e infine, in minima parte, dal soggetto fotografato. Come quelli che fanno il video su YouTube per "far sentire come suonano bene le loro casse nuove"...

L'ennesimo esempio da commento da tifoso, venendo ad interpretare il mio commento non solo come un attacco agli Oled ma persino che il mio commento fosse impostato come professionale quando non mi sono mai spacciato per tale, addirittura venirmi a dire che sono ancorato alle mie convinzioni, le interpretazioni che vengono a fare certi utenti da un semplice commento innocente di un utente che ha esposto dei dubbi e cercando chiarimenti, spaciato invece per un attacco all'oled, fa capire come è tossico il forum e quanti utenti da tifo da stadio che ci sono sentendosi presi in causa convinti che stia sentenziando e diffamando sul pannello Oled.

So benissimo che riprendere con una foto i due pannelli non serve a molto ma comunque almeno dare un idea di quello che penso, inoltre posso anche spiegare la differenza alla realtà visiva attraverso i miei occhi rispetto alle foto comparative fatte.

Benissimo che Eco e Standard non servono a nulla, ma se un tipo di pannello è superiore a parità di settaggi deve dimostrare una differenza per specificare la qualità superiore, e di molto parlando di Oled a vostro dire, sapendo che Eco e Standard non contano nulla e non sono utili a favore dell'Oled per notare una netta differenza ti sarei grato se tu mi indirizzassi come sfruttare l'Oled per vedere una netta differenza a favore di questo rispetto al Qled Samsung, differenza enorme intendo, perchè io al momento non vedo questa differenza enorme, la differenza c'è ma non enorme.

Attendo..

DarkMage74
27-02-2022, 11:18
Sto valutando di prendere un LG 55C1 sui 1100 euro con bonus rottamazione, secondo voi è meglio aspettare la serie C2 che dovrebbe uscire a breve? sapete se sui modelli garanzia europa si può usufruire della garanzia premium care?

redeagle
27-02-2022, 14:00
L'ennesimo esempio da commento da tifoso, <CUT>

Ok.
Ciao. :)

PlayerGiocatore
28-02-2022, 00:06
Ok.
Ciao. :)

Potevi anche non rispondere ma ti piace provocare :)

Intanto attendo come devo muovermi e che contenuti vedere per notare l'enorme differenza a favore dell'Oled rispetto a un Q7FN, non le si danno, quindi non si hanno argomenti su come far notare questa enorme differenza, ho capito ;)

Inoltre non eri tu stesso che non la pensavi allo stesso modo di chi dice che gli LCD sono spazzatura in confronto all'Oled e a chi afferma che l'Oled sia anni luce migliore, ti rimangi tutto ora?

redeagle
28-02-2022, 08:02
Potevi anche non rispondere ma ti piace provocare :)

Provocare, io? Un po' di sana autocritica non ti farebbe male.

Non servono "ARGOMENTI" per affermare che OLED > LCD, è una tecnologia superiore senza se e senza ma. Questo non significa che LCD sia spazzatura, e continuo a sostenerlo, ma semplicemente che non potranno mai essere sullo stesso piano.

Poi, oh, arriva PlayerGiocatore per il quale le differenze non sono tali da giustificare la fama e per me va bene tutto, non vendo OLED e non prendo una percentuale da LG, quindi dopo uno scambio di alcuni messaggi che ti devo scrivere?
La stessa cosa che ho scritto prima:
Ok.
Ciao. :)

PlayerGiocatore
01-03-2022, 08:04
Provocare, io? Un po' di sana autocritica non ti farebbe male.

Non servono "ARGOMENTI" per affermare che OLED > LCD, è una tecnologia superiore senza se e senza ma. Questo non significa che LCD sia spazzatura, e continuo a sostenerlo, ma semplicemente che non potranno mai essere sullo stesso piano.

Poi, oh, arriva PlayerGiocatore per il quale le differenze non sono tali da giustificare la fama e per me va bene tutto, non vendo OLED e non prendo una percentuale da LG, quindi dopo uno scambio di alcuni messaggi che ti devo scrivere?
La stessa cosa che ho scritto prima:
Ok.
Ciao. :)

Ti nascondi pure, se non avevi niente da dire bastava ignorare e invece hai punzecchiato con quella frase, come per darti delle arie, in un forum o si argomenta o si ignora il proprio interlocutore se non si ha voglia di rispondere o altro. Una bella autocritica farebbe bene a te.

Per il resto cosa ti devo dire se non che hai confuso totalmente il mio intervento, e ti meravigli se poi ti do del commento da tifoso? Dove avrei detto che L'oled non ha tecnologia superiore all'LCD ecc? Non ho detto nulla del genere, è superiore come immagini e resa, ma non anni luce, questa la sottile ma importante differenza che tu non riesci a cogliere.

Per "argomenti" intendo come dimostrare la resa dell'oled molto superiore con i contenuti da dimostrare che nessuno ha saputo darmi.
Che ha neri superiori, che sia superiore per giochi, ecc, lo so da me e non è questo il punto, ma dimostrare la qualità immagine molto superiore che io non vedo.

Per la cronaca non è neanche vero che L'oled batte su tutti i fronti un LCD, basta andarsi a vedere un confronto profesisonale su Rtings tra Oled G1 e Q90A, ognuno con i suoi pro e contro, vedere un illuminazione migliore su LCD e dove in HDR nei Film si difende molto bene nonostante il contrasto inferiore, notare i voti dati nei vari campi e nei vari usi come sono simili. Ecco il link:

https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-g1-oled-vs-samsung-qn90a-qled/21422/21551?usage=1&threshold=0.10

Capisco che siamo in sezione Oled e il tifo si sente, un pò come entrare in una squadra diversa dalla tua, o al di fuori di qualsiasi tifo, e provare a tentare una critica costruttiva senza provocare, ma la maggior parte ti si scanna addosso a priori dandosi delle arie, questo il sentimento che provo qui e infatti le risposte sono totalmente fuori contesto, oltre che interpretare male i miei commenti.

sbaffo
01-03-2022, 12:27
@player

su DDay provano sia il Q90R (e il Q80T) sia l'ultimo Q900A mini-led con 1300 zone di local dimming:
https://www.dday.it/redazione/40324/recensione-tv-8k-qn900a-neo-qled-il-top-dei-mini-led-puo-competere-con-loled
sono entrambi ottimi ma il verdetto è: "LCD ai massimi livelli, ma il nero dell'OLED è ancora un'altra cosa".
Anche sul Q95T:
https://www.dday.it/redazione/36090/samsung-q95t-in-prova-il-tv-che-spreme-llcd-al-massimo-delle-sue-potenzialita
"con una qualità di immagine che in molti frangenti riesce a rivaleggiare con quella della tecnologia OLED. Certo il local dimming di Samsung, per quanto superlativo, può incappare sempre in questa o quella scena che "svela il trucco" e mostrare i limiti di questa tecnica"

Non c'è un abisso ma a prezzi simili gli LCD non hanno senso. Invece un paio di pagine fa per esempio consigliavano un LCD ad ICER che voleva risparmiare 500€.

Il segnale del digitale terrestre è a bassa risoluzione (compresi i canali HD), pertanto se guardi il palinsesto TV l'immagine farà sempre schifo. Più la TV è grande, peggiore sarà il risultato.
Il discorso cambia completamente con Netflix (4k) e altri servizi che offrono un segnale ad alta risoluzione.
Nel confronto Samsung VS LG Oled, non c'è storia: vince a mani basse l'Oled.
Tuttavia, se non sei un videogiocatore, se passi tanto tempo a guardare i canali TV, se magari non sei solito a guardare film su Netflix nella stanza completamente al buio (dove si apprezzano maggiormente i neri assoluti dell'Oled)....allora risparmia 500 euro e compra Samsung.
Sono d'accordo con Alekos: comprare un OLED per guardare la TV da digitale terrestre sono soldi buttati.
Considera che le differenze si notano ma se le vai a cercare, con stessa fonte (possibilmente buona) e stesse condizioni/settaggi (altrimenti le differenze non sai da cosa derivano), se messi di fianco in pratica, quindi è vero che con un uso "casual" magari non le noti tanto.
Devi anche considerare che quelli provati sopra sono la serie top, i Q70 che dici tu sono peggio dei Q90 ma non so quanto, gli OLED invece sono più simili tra loro.

Molto a spanne, gli LCD vanno meglio in stanze molto illuminate, gli oled in stanze poco illuminate o buie.

C'è anche il thread sugli LCD dove in fondo hanno postato link a filmati di test:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&page=2314
di youtube quindi non so quanto affidabile, ma per iniziare:
https://www.youtube.com/watch?v=eIJxh9UGyak

altri video vari che uso (per testare i codec pc in realtà, non per le tv): www.elecard.com/videos

5auzer
02-03-2022, 14:19
prezzi tedeschi LG OLED 22:

Z2 (8K)

OLED88Z29LA.AEU 88″: uscita prevista per aprile a 29.999 euro
OLED77Z29LA.AEU 77″: uscita prevista per marzo a 14.999 euro

G2 (4K)

OLED97G29LA.AEU 97″: uscita e prezzo non ancora comunicati
OLED83G29LA.AEU 83″: uscita prevista per aprile a 8.999 euro
OLED77G29LA.AEU 77″: uscita prevista per marzo a 5.999 euro
OLED65G29LA.AEU 65″: uscita prevista per aprile a 3.599 euro
OLED55G29LA.AEU 55″: uscita prevista per aprile a 2.499 euro

C2 (4K)

il modello siglato C29 ha la funzione WiSA Speaker Ready, che gli permette di collegare questi speaker certificati senza fili

OLED83C29LA.AEU 83″: uscita prevista per aprile a 7.499 euro
OLED77C29LD.AEU 77″: uscita prevista per marzo a 5.399 euro
OLED65C29LD.AEU 65″: uscita prevista per marzo a 3.199 euro
OLED55C29LD.AEU 55″:uscita prevista per marzo a 2.299 euro
OLED48C29LB.AEU 48″: uscita prevista per marzo a 1.799 euro
OLED42C29LB.AEU 42″: uscita prevista per aprile a 1.649 euro

C28 non ha la funzione WiSA Speaker Ready, le plastiche sul retro del pannello sono in colorazione scura

OLED77C28LB.AEU 77″: uscita prevista per marzo a 5.299 euro
OLED65C28LB.AEU 65″: uscita prevista per marzo a 3.099 euro
OLED55C28LB.AEU 55″: uscita prevista per marzo a 2.249 euro
OLED48C28LB.AEU 48″: uscita prevista per marzo a 1.749 euro

C27 è identico a C28, ma ha le plastiche sul retro in colorazione chiara

OLED83C27LA.AEU 83″: uscita prevista per marzo a 7.499 euro
OLED77C27LA.AEU 77″: uscita prevista per marzo a 5.299 euro
OLED65C27LA.AEU 65″: uscita prevista per marzo a 3.099 euro
OLED55C27LA.AEU 55″: uscita prevista per marzo a 2.249 euro
OLED48C27LA.AEU 48″: uscita prevista per marzo a 1.749 euro
OLED42C27LA.AEU 42:” uscita prevista per marzo a 1.649 euro

la versione CS9 non monta un pannello EVO, di conseguenza è scontata una luminosità più bassa rispetto ai precedenti

OLED77CS9LA.AEU 77″: uscita prevista per maggio a 4.799 euro
OLED65CS9LA.AEU 65″: uscita prevista per maggio a 2.899 euro
OLED55CS9LA.AEU 55″: uscita prevista per maggio a 2.099 euro

B2 (4K)

OLED77B29LA.AEU 77″: uscita prevista per marzo a 4.499 euro
OLED65B29LA.AEU 65″: uscita prevista per marzo a 2.799 euro
OLED55B29LA.AEU 55″: uscita prevista per marzo a 1.899 euro

A2 (4k 60hz)

OLED77A29LA.AEU 77″: uscita e prezzo non ancora comunicati
OLED65A29LA.AEU 65″: uscita prevista per giugno a 2.599 euro
OLED55A29LA.AEU 55″: uscita prevista per aprile a 1.699 euro
OLED48A29LA.AEU 48″: uscita prevista per marzo a 1.549 euro

numbhead
02-03-2022, 15:08
Sulla serie C stanno facendo un inutile casino, boh

ciocia
02-03-2022, 16:58
Gran casino. Quindi il 42, C27 o C29 sarà EVO, almeno qui bene.
Vedremo come va come monitor e quando scenderà sotto il 1000€

bronzodiriace
04-03-2022, 20:53
In questa nuova serie lg ci sarà il deuterio?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

CARVASIN
05-03-2022, 07:03
In questa nuova serie lg ci sarà il deuterio?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkNo. Il deuterio sarà presente nei modelli OLED.EX
https://www.hdblog.it/tv/speciali/n549711/lg-tv-c2-g2-oled-evo-oled-ex/



mia modesta opinione: al netto del taglio da 42 non c'è nessun reale motivo per preferire questa serie 2 alla 1.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

DarkMage74
05-03-2022, 13:25
No. Il deuterio sarà presente nei modelli OLED.EX
https://www.hdblog.it/tv/speciali/n549711/lg-tv-c2-g2-oled-evo-oled-ex/



mia modesta opinione: al netto del taglio da 42 non c'è nessun reale motivo per preferire questa serie 2 alla 1.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

speriamo, ho appena preso il C1 :D

CARVASIN
05-03-2022, 13:47
speriamo, ho appena preso il C1 :DMa anche avessi preso un serie 9 (come il mio) rimarresti contento della scelta

Vai tranquillo 👍🙂

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

ciocia
06-03-2022, 08:40
Dei nostri C9 non ci si può lamentare:)
Unica nota negativa è LG poteva darci un ulteriore upgrade del sistema operativo. Speriamo non andremo presto incontro a delle limitazioni per mancanze...
Cosa non abbiamo rispetto ai C1/C2?

Da gennaio mi sto lentamente abituando/adattando all'uso di una tv 42" come monitor ( si fa per dire...resterà sempre troppo grande ). Visto che i monitor VS e IPS dopo anni ancora non mi convincono per i loro problemi di illuminazione, molto probabilmente prenderò l'oled 42" quando scenderà di prezzo.

CARVASIN
07-03-2022, 10:05
Dei nostri C9 non ci si può lamentare:)

Unica nota negativa è LG poteva darci un ulteriore upgrade del sistema operativo. Speriamo non andremo presto incontro a delle limitazioni per mancanze...

Cosa non abbiamo rispetto ai C1/C2?






A memoria non ricordo nessun modello che abbia ricevuto aggiornamenti del software. L'unica soluzione, in caso di limitazioni particolari, è l'utilizzo di una stick usb.

Secondo me la serie 9 è un gran spartiacque: pannelli ormai rodati (burn in ridotto), utilizzo gaming (tranne dolby vision a 120hz e i problemi col nero e il vrr attivo, buon SO e qualità video di livello. Al momento non ci manca proprio nulla 🙂



Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

ray_hunter
16-03-2022, 09:40
Dei nostri C9 non ci si può lamentare:)
Unica nota negativa è LG poteva darci un ulteriore upgrade del sistema operativo. Speriamo non andremo presto incontro a delle limitazioni per mancanze...
Cosa non abbiamo rispetto ai C1/C2?

Da gennaio mi sto lentamente abituando/adattando all'uso di una tv 42" come monitor ( si fa per dire...resterà sempre troppo grande ). Visto che i monitor VS e IPS dopo anni ancora non mi convincono per i loro problemi di illuminazione, molto probabilmente prenderò l'oled 42" quando scenderà di prezzo.

Io ho un 48" e sinceramente non lo sto trovando affatto troppo grande, nemmeno per la produttività!
Un piccolo disagio ce l'ho quando devo guardare qualcosa nei due angoli superiori ma son ben poca cosa. Di pro però riesco a gestire tranquillamente, dividendo il monitor in 4, Excel, ERP, PLM e Outlook senza incorrere in finestre troppo piccole!!!
Per gli altri usi, ossia youtube, videogiochi e film è una pacchia allucinante

ciocia
18-03-2022, 16:32
TV OLED LG G2 da 97"
https://www.hdblog.it/altadefinizione/articoli/n553083/lg-tv-oled-97-pollici-g2-prezzo/

Chi me lo regala?:D

ciocia
19-03-2022, 18:40
Samsung OLED TV ufficiale
https://www.dday.it/redazione/42169/samsung-oled-tv-ufficiale-55-e-65-in-italia-in-primavera

stefano76
20-03-2022, 15:19
Io ho preso da poco un LG OLED C1 da 65 pollici, che dire è semplicemente uno spettacolo, unito a una soundbar e un subwoofer per me che ho poche pretese è come essere al cinema. L'unica rottura di questo televisore è che il suo design impedisce di posizionare una soundbar davanti, ho dovuto sollevarlo posizionandolo sopra una mensola IKEA. Non capisco come abbia fatto LG a produrre una TV con un design così basso senza pensare di abbinarlo ad una soundbar magari creata ad hoc. Non tutti vogliono appendere la TV al muro...

mtofa
21-03-2022, 11:49
Io ho preso da poco un LG OLED C1 da 65 pollici, che dire è semplicemente uno spettacolo, unito a una soundbar e un subwoofer per me che ho poche pretese è come essere al cinema. L'unica rottura di questo televisore è che il suo design impedisce di posizionare una soundbar davanti, ho dovuto sollevarlo posizionandolo sopra una mensola IKEA. Non capisco come abbia fatto LG a produrre una TV con un design così basso senza pensare di abbinarlo ad una soundbar magari creata ad hoc. Non tutti vogliono appendere la TV al muro...

E' la stessa idea che è venuta a ma quella della mensola, ma avrei preferito amch'io mettrala davanti al tv se avesse avuto una base più alta.

sbaffo
21-03-2022, 15:30
scusate, ma la serie C ha una specie di "scivolo" che sporge in basso davanti che serve per indirizzare in avanti il suono delle casse dietro lo schermo che altrimenti sparano in basso, come potrebbe starci una soundbar lì sotto (indipendentemente dall'altezza) ?

https://thegadgetflow.com/wp-content/uploads/2021/01/LG-C1-83-inch-Class-4K-Smart-OLED-TV-04.jpg

ah ok, un po davanti ma senza coprire lo schermo intendevate.

stefano76
21-03-2022, 15:33
scusate, ma la serie C ha una specie di "scivolo" che sporge in basso davanti che serve per indirizzare in avanti il suono delle casse dietro lo schermo che altrimenti sparano in basso, come potrebbe starci una soundbar (indipendentemente dall'altezza) ?

https://thegadgetflow.com/wp-content/uploads/2021/01/LG-C1-83-inch-Class-4K-Smart-OLED-TV-04.jpg

Se sopraelevi la base ci sta e la soundbar la metti davanti all'oggetto che hai usato per sopraelevare la base.

mtofa
21-03-2022, 17:52
Si dovrebbe realizzare un supporto ad hoc, una base da mettere sotto, però la copri davanti con la soundbar ma ai lati la vedi.

stefano76
21-03-2022, 18:45
Se la fai della misura giusta e la posizioni bene non si vede nulla, è nascosta dalla soundbar e dalla struttura stessa della TV. per vederla dovresti andare molto di lato, quasi dietro...

https://i.ibb.co/KKJKq0T/20220321-193804.jpg (https://ibb.co/0sxsMDH)
https://i.ibb.co/NpLP86R/20220321-193756.jpg (https://ibb.co/xGM0pSZ)

mtofa
22-03-2022, 10:43
Dipende dalla posizione, io ho un lato scoperto visibile quando si passa dalla zona ingresso al soggiorno. Comunque è una soluzione da considerare.

sbaffo
22-03-2022, 13:19
ma una soundbar sottile che ci stia al pelo, come questa?
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/dal-vivo-la-soundbar-lg-sn9yg-ecco-come-suona_90991.html#1
ne esisteranno di varie marche e misure suppongo.
Poi se la tv è più in basso della linea occhi anche se sporge in altezza un filo non la copre.

stefano76
22-03-2022, 15:46
ma una soundbar sottile che ci stia al pelo, come questa?
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/dal-vivo-la-soundbar-lg-sn9yg-ecco-come-suona_90991.html#1
ne esisteranno di varie marche e misure suppongo.
Poi se la tv è più in basso della linea occhi anche se sporge in altezza un filo non la copre.

E' alta come la mia:5,7 cm. Il profilo della TV è a 3,5 cm, quindi la coprirebbe di ben 2,2 cm. Anche considerando la cornice che è di circa 1,8 cm, rimane quasi mezzo centimetro sopra e ti assicuro che da fastidio (a me dava molto fastidio).

lodato
29-03-2022, 08:57
Salve. ho appena comprato LG oled 55" c15la. ho provato tutti i menu e sottomenu, ma sembra che non esista il menu per lo screen saver ! , trovo solo l'opzione per la pulizia dei pixel e quella dello schermo che si muove....
già che ci sono qualcuno ha un link da consigliare per i settaggi. grazie

elbonzo
29-03-2022, 11:55
Ciao a tutti! Da giorni sto cercando un buon TV per collegare la PS5 ma anche per la visione di film/video/serie tv (che sia Netflix, PrimeVideo, Youtube, canali tv normali ecc).
Ogni post che leggo mi riporta sempre al LG C1, senza lasciare spazio ad altri modelli. E' davvero l'unico in grado di sfruttare al pieno la PS5? Inoltre, cosa per me importante visto che comunque non ci giocherei tutti i giorni e per svariate ore, come si comporta per il resto? Lo stavo per ordinare ma non sono riuscito a convincermi. Ho letto spesso che non ha una buona luminosità ed inoltre essendo appunto oled, potrebbero presentarsi problemi di burn-in.
Qualche consiglio/raccomandazione? Ovviamente valuto anche altri modelli. Per il budget starei entro i 900 (attualmente a questo prezzo si trova il 48" che a me andrebbe benissimo, un 55 rischia di non entrare nel mobile TV. Grazie mille in anticipo!

StrixyRoG
29-03-2022, 16:10
Ciao a tutti! Da giorni sto cercando un buon TV per collegare la PS5 ma anche per la visione di film/video/serie tv (che sia Netflix, PrimeVideo, Youtube, canali tv normali ecc).
Ogni post che leggo mi riporta sempre al LG C1, senza lasciare spazio ad altri modelli. E' davvero l'unico in grado di sfruttare al pieno la PS5? Inoltre, cosa per me importante visto che comunque non ci giocherei tutti i giorni e per svariate ore, come si comporta per il resto? Lo stavo per ordinare ma non sono riuscito a convincermi. Ho letto spesso che non ha una buona luminosità ed inoltre essendo appunto oled, potrebbero presentarsi problemi di burn-in.
Qualche consiglio/raccomandazione? Ovviamente valuto anche altri modelli. Per il budget starei entro i 900 (attualmente a questo prezzo si trova il 48" che a me andrebbe benissimo, un 55 rischia di non entrare nel mobile TV. Grazie mille in anticipo!

Nessun altro consiglio, vai sul sicuro.

elbonzo
29-03-2022, 17:39
Nessun altro consiglio, vai sul sicuro.

Immaginavo, a quanto pare è proprio un buon prodotto. Ho adocchiato anche il Sony X90J, che dovrebbe essere però LED. Di questo a quanto pare il taglio più piccolo disponibile è il 55 (vedo che esiste un 50 ma non riesco a trovarlo da nessuna parte). Eventualmente, come potrei valutare la scelta tra l'uno e l'altro? Forse pecca un po' lato gaming rispetto al C1, ma per il resto?

Purtroppo in materia sono molto ignorante, ho sempre seguito la tecnologia in generale ma è il primo TV che compro personalmente e di conseguenza non mi sono mai informato a sufficienza su questo settore :doh:

mtofa
30-03-2022, 10:15
Immaginavo, a quanto pare è proprio un buon prodotto. Ho adocchiato anche il Sony X90J, che dovrebbe essere però LED. Di questo a quanto pare il taglio più piccolo disponibile è il 55 (vedo che esiste un 50 ma non riesco a trovarlo da nessuna parte). Eventualmente, come potrei valutare la scelta tra l'uno e l'altro? Forse pecca un po' lato gaming rispetto al C1, ma per il resto?

Purtroppo in materia sono molto ignorante, ho sempre seguito la tecnologia in generale ma è il primo TV che compro personalmente e di conseguenza non mi sono mai informato a sufficienza su questo settore :doh:

Se ti interessa per il gaming meglio C1. Per i dubbi sull'oled posso dirti che io ormai è quasi un anno che ci gioco con la Xbox one, mio nipote (in età adulta e purista di videogames) circa un mese fa voleva prendere un TV 48" per la PS5 anche lui, aveva qualche dubbio e non riusciva a decidere, una sera gli ho fatto portare la PS5 a casa mia per provarla con il mio C1, è bastata mezz'ora di prove con i vari giochi che aveva già deciso :D
Il giorno dopo è corso a prenderlo...:D

redeagle
30-03-2022, 15:48
Salve. ho appena comprato LG oled 55" c15la. ho provato tutti i menu e sottomenu, ma sembra che non esista il menu per lo screen saver ! , trovo solo l'opzione per la pulizia dei pixel e quella dello schermo che si muove....
già che ci sono qualcuno ha un link da consigliare per i settaggi. grazie

Ciao,
le impostazioni di screen saver dovrebbero essere automatiche: il TV rileva da solo quando non ci sono parti in movimento nell'immagine e attiva lo screen saver (mi sembra dopo un minuto, forse due ma non di più).

ciocia
30-03-2022, 16:56
Si il tempo è basso. Lascia la tv ferma in una pagina fissa ( esempio un menu di di youtube, Amazon Prime, ecc ) e vedrai che parte in un paio di minuti.

angelorc
31-03-2022, 09:13
Salve a tutti, vorrei avere un consiglio per l'acquisto di un oled e mi ero orientato sul Sony XR-65A90J che purtroppo non esiste nella versione 75 pollici. Cosa mi consigliate nella fascia alta nel taglio 75pollici? Grazie.

ciocia
01-04-2022, 16:20
Non conosco le sigle dei sony.
Non troverai i 75 perchè la taglia è 77.
https://www.sony.it/electronics/tv/t/televisori-oled?oledscreensize=oledover179cm70in
I modelli 2022 credo non siano ancora disponibili, per il 77 la serie A80K

Altrimenti c'è sempre la casa madre LG, con la quale punterei sempre alla serie C ( miglior rapporto prezzo prestazioni )
Modelli 2022 disponibili a breve
https://www.gamingdeputy.com/it/news/lg-annuncia-i-prezzi-della-tv-oled-2022-la-nuova-dimensione-da-42-pollici-costa-1-399/
Altrimenti con quelli 2021 risparmi ovviamente 77C1

ciocia
01-04-2022, 18:49
News:

TV LG C2 42" con OLEX EX dal terzo trimestre 2022 ( nei primi mesi ci sarà confusione tra i 2 modelli, meglio aspettare fine anno..)
https://www.avmagazine.it/news/televisori/tv-lg-c2-42-con-olex-ex-dal-terzo-trimestre-2022_18157.html

Gamma TV LG 2022 disponibile in Italia
https://www.avmagazine.it/news/televisori/gamma-tv-lg-2022-disponibile-in-italia_18153.html

lodato
04-04-2022, 16:49
Ciao,
le impostazioni di screen saver dovrebbero essere automatiche: il TV rileva da solo quando non ci sono parti in movimento nell'immagine e attiva lo screen saver (mi sembra dopo un minuto, forse due ma non di più).

:) era quello che pensavo pure io! grazie x la conferma.

magic_orphen
21-04-2022, 17:08
Secondo voi dove conviene prendere il C1 della LG? Online o in un negozio fisico? Perché online ci sono belli sconti ma ho una paura tremenda per il trasporto, visto che nelle recensioni che leggo quasi tutti ricevono il pacco con scatola della LG così com'è ufficiale e senza alcuna protezione o imballo...

soulsore
21-04-2022, 17:29
Secondo voi dove conviene prendere il C1 della LG? Online o in un negozio fisico? Perché online ci sono belli sconti ma ho una paura tremenda per il trasporto, visto che nelle recensioni che leggo quasi tutti ricevono il pacco con scatola della LG così com'è ufficiale e senza alcuna protezione o imballo...Io lo avevo preso online da Mediaworld.. l'imballaggio dello scatolone LG stesso rende abbastanza inutile un ulteriore imballaggio quindi, se proprio non ci passano sopra col muletto, puoi prenderlo online senza troppe preoccupazioni, da fare molta attenzione nel toglierlo dalla confezione visto che la parte superiore dello schermo è sottilissima..
Vista l'uscita a breve della versione C2 effettivamente inizia a vedersi il C1 da 48" a 700-800€ online.. TV OLED ancora validissimo per quel prezzo

floop
21-04-2022, 19:16
Secondo voi dove conviene prendere il C1 della LG? Online o in un negozio fisico? Perché online ci sono belli sconti ma ho una paura tremenda per il trasporto, visto che nelle recensioni che leggo quasi tutti ricevono il pacco con scatola della LG così com'è ufficiale e senza alcuna protezione o imballo...

se hai fretta... perché no ???

io fortunatamente posso aspettare e quindi vedrò questi C2 o qualche miniled.

magic_orphen
22-04-2022, 10:09
Io lo avevo preso online da Mediaworld.. l'imballaggio dello scatolone LG stesso rende abbastanza inutile un ulteriore imballaggio quindi, se proprio non ci passano sopra col muletto, puoi prenderlo online senza troppe preoccupazioni, da fare molta attenzione nel toglierlo dalla confezione visto che la parte superiore dello schermo è sottilissima..
Vista l'uscita a breve della versione C2 effettivamente inizia a vedersi il C1 da 48" a 700-800€ online.. TV OLED ancora validissimo per quel prezzo

Grazie della risposta, io ho messo l'occhio sul 65 pollici, e infatti aspetto l'uscita dei nuovi per il calo del prezzo.

magic_orphen
22-04-2022, 10:10
se hai fretta... perché no ???

io fortunatamente posso aspettare e quindi vedrò questi C2 o qualche miniled.

No, non ho fretta, ma dalle recensione che sto leggendo tra C2 e C1 non è che ci siano cambiamenti epocali, a parte il pannello evo e una luminosità più ampia (che alla fine non è che mi importi).

Comunque, prima di decidermi del tutto aspetto l'effettiva uscita e le recensioni del provato degli utenti sul C2 (ma quasi sicuramente andrò sul C1 per via del taglio del prezzo).

StrixyRoG
22-04-2022, 14:04
No, non ho fretta, ma dalle recensione che sto leggendo tra C2 e C1 non è che ci siano cambiamenti epocali, a parte il pannello evo e una luminosità più ampia (che alla fine non è che mi importi).

Comunque, prima di decidermi del tutto aspetto l'effettiva uscita e le recensioni del provato degli utenti sul C2 (ma quasi sicuramente andrò sul C1 per via del taglio del prezzo).

Prendi la TV quando ti serve, soprattutto se si trovano a buon prezzo. Adesso i C1 si trovano davvero a ottimi prezzi, il prossimo chi lo sa, oltretutto non sapendo se sarà meglio, peggio o simile.

Io presi il mio nel 2019 e ancora adesso è superiore a molte TV nuove, e anche con le nuove LG non cambia nulla, anzi, ha anche qualcosina in più che hanno tolto sui nuovi, come la banda HDMI.

floop
22-04-2022, 15:22
No, non ho fretta, ma dalle recensione che sto leggendo tra C2 e C1 non è che ci siano cambiamenti epocali, a parte il pannello evo e una luminosità più ampia (che alla fine non è che mi importi).

Comunque, prima di decidermi del tutto aspetto l'effettiva uscita e le recensioni del provato degli utenti sul C2 (ma quasi sicuramente andrò sul C1 per via del taglio del prezzo).

si però se risparmi "poco" perché prendere il vecchio?

StrixyRoG
22-04-2022, 15:41
si però se risparmi "poco" perché prendere il vecchio?

A parte che i prezzi non si possono sapere, e poi non esiste vecchio o nuovo in questi casi per quello che offrono, ed è comunque un modo di pensare un po' all'antica, nel senso che non stai passando da una tecnologia ad un altra totalmente diversa. Nel mondo tecnologico molte volte si consiglia anche un prodotto antecedente perché nei nuovi hanno fatto un po' peggio, o il prezzo maggiore non valga la pena.

Poi visto come stanno andando le cose tra nuovi lockdown cinesi, guerre e via dicendo, sui prezzi futuri non sono molto ottimista.

marklevinson76
23-04-2022, 20:56
Nel caso dei nuovi pannelli EVO da quel che si legge il passo è cmq in avanti e non certo indietro, luminosità maggiore e gamma cromatica più ampia, certo non sarà una differenza abissale ma è cmq un passo avanti.

StrixyRoG
23-04-2022, 21:09
Nel caso dei nuovi pannelli EVO da quel che si legge il passo è cmq in avanti e non certo indietro, luminosità maggiore e gamma cromatica più ampia, certo non sarà una differenza abissale ma è cmq un passo avanti.

Si, ma va visto nell'insieme, e come ho detto non si troveranno certo al prezzo a cui adesso si trovano i C1, che all'inzio avevano un prezzo di listino di 1600 euro, parlando del 48", e adesso lo trovi sotto i mille. Io posseggo un E9, e ti posso garantire che messo a confronto con gli altri non diresti mai che sia una TV di 3 anni, anzi, alcuni brand sono ancora indietro.