View Full Version : TELEVISORI OLED
Per ora non ne ho trovati. Hai provato impostando HDR su attivo? Peggiora la situazione?
Sul g3 so che hanno rilasciato quasi subito l'aggiornamento per risolvere il problema sw (in quanto non si può più agire sul service menu)
Ora non so se è tutta la serie 3 o solo per il g3.
Sul HDR di fifa, non sarà sicuramente sto capolavoro. Ma giocare sdr ed in HDR cambia troppo la luminosità massima.
In sdr gli OLED non sono led e la differenza è troppa (almeno per me)
L'unica cosa che ho notato che migliora leggermente la situazione (non so se l'hai impostato) è lasciare come imposizione della porta HDMI su console. Mentre io avevo anche modificato su PC in base a delle configurazioni consigliate. Probabilmente il mio cx settando la porta su pc era ancora più aggressivo
Provo a lasciarla su console allora. Ma poi perche sugli oled per uso ps5 consigliano la porta come pc?
_Fenice_
05-11-2023, 16:05
Visto che sarei indeciso tra in qn94b da 50" e il lg c3 da 48", sui 1100 euro il miglior modello rimane il c3 o c'è altro? :)
Provo a lasciarla su console allora. Ma poi perche sugli oled per uso ps5 consigliano la porta come pc?Tecnicamente non saprei spiegartelo, non ho mai approfondito l'argomento.
Diciamo in parole povere (da quello che ricordo) impostando su PC, si abilita il campionamento colore 4:4:4 che sarebbe quello completo che supporta tutti i colori.
Mentre con console è al 4:2:2
Ci sono esempi che rendono l'idea. O se vuoi una ricerca sull'argomento.
L'importante è sapere che si può benissimo lasciare su "console" XD
Janos121
05-11-2023, 20:25
Visto che sarei indeciso tra in qn94b da 50" e il lg c3 da 48", sui 1100 euro il miglior modello rimane il c3 o c'è altro? :)
Come 50" c'è il Samsung 50QN90C che non dovrebbe soffrire di blooming come il 50QN94B.
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-tv/qn90c-50-inch-neo-qled-4k-smart-tv-qe50qn90catxzt/
Lo trovi da €nics a € 982 + spese di spedizione. :)
.
_Fenice_
05-11-2023, 21:27
Come 50" c'è il Samsung 50QN90C che non dovrebbe soffrire di blooming come il 50QN94B.
https://www.samsung.com/it/tvs/qled-tv/qn90c-50-inch-neo-qled-4k-smart-tv-qe50qn90catxzt/
Lo trovi da €nics a € 982 + spese di spedizione. :)
.
Ciao, grazie mille intanto, più che altro sono ancora indeciso tra mini led ed oled.
So i pregi e difetti di entrambe le tecnologie... ambo due validissime chiaramente.
Avevo già visto il qn90c, ma secondo me vista la differenza di prezzo con il qn90b, non ne vale la pena, ma non solo, a quel punto per soli 100 euro in più ci sarebbe l'lg oled c3 da 48".:)
Janos121
05-11-2023, 22:21
Ciao, grazie mille intanto, più che altro sono ancora indeciso tra mini led ed oled.
So i pregi e difetti di entrambe le tecnologie... ambo due validissime chiaramente.
Avevo già visto il qn90c, ma secondo me vista la differenza di prezzo con il qn90b, non ne vale la pena, ma non solo, a quel punto per soli 100 euro in più ci sarebbe l'lg oled c3 da 48".:)
Come alternativa più economica c'è il nuovo TCL 50C805 che non ha i problemi di blooming che sembra abbiano i MiniLED Samsung del 2022.
https://www.tcl.com/it/it/tvs/50-c805
Lo trovi sul sito di Exp*** a € 749. :)
.
andromeda1968
08-11-2023, 09:15
Ciao ragazzi scusate.
Ho un nuovo OLED42C34LA (42 pollici) LG
ho impostato sia i canali satellitari che digitale terrestre ma come si fa a cambiare tra sat e digitale??? e soprattutto come faccio a settare che all'avvio la tv sia in versione satellitare e non digitale terrestre???
Grazie
-Mariello-
09-11-2023, 21:17
Ciao a tutti, ho preso una soundbar (s40q) della lg da attaccare alla mia C2.
Per quanto riguarda il cavo ottico, ne consigliate uno in particolare o vado tranquillo con qualsiasi?
Ciao a tutti, ho preso una soundbar (s40q) della lg da attaccare alla mia C2.
Per quanto riguarda il cavo ottico, ne consigliate uno in particolare o vado tranquillo con qualsiasi?
Perchè proprio il cavo ottico?
Non che ci sia qualcosa di male ma forse collegare la soundbar tramite HDMI (eARC) è la soluzione più giusta in questo caso.
Cutter90
10-11-2023, 09:35
Ciao a tutti, ho preso una soundbar (s40q) della lg da attaccare alla mia C2.
Per quanto riguarda il cavo ottico, ne consigliate uno in particolare o vado tranquillo con qualsiasi?
Hdmi Earc è la soluzione migliore. Come mai non opti per questa?
Perchè proprio il cavo ottico?
Non che ci sia qualcosa di male ma forse collegare la soundbar tramite HDMI (eARC) è la soluzione più giusta in questo caso.
Esattamente
-Mariello-
10-11-2023, 17:30
Perchè proprio il cavo ottico?
Non che ci sia qualcosa di male ma forse collegare la soundbar tramite HDMI (eARC) è la soluzione più giusta in questo caso.
Hdmi Earc è la soluzione migliore. Come mai non opti per questa?
Esattamente
Boh, sinceramente di primo acchito mi è venuto in mente il cavo ottico, ma se dite che con l'hdmi è meglio, opto per questo. E' migliore per la qualità audio o anche per altro? Va bene qualsiasi cavo hdmi?
Il cavo ottico non può inviare segnali audio in alta risoluzione, hdmi è la scelta giusta.
Il cavo ottico non può inviare segnali audio in alta risoluzione, hdmi è la scelta giusta.
Confermo e aggiungo, compra direttamente un cavo HDMI 2.1 di media/buona qualità.
Cutter90
10-11-2023, 21:59
Boh, sinceramente di primo acchito mi è venuto in mente il cavo ottico, ma se dite che con l'hdmi è meglio, opto per questo. E' migliore per la qualità audio o anche per altro? Va bene qualsiasi cavo hdmi?
Passa audio non compresso e hai molti più formati supportati.
fabietto76
11-11-2023, 18:03
Aiutatemi a decidere .. come monitor 42 pc (utilizzo 60% gaming 40% cinema) .. LG C3 o Pana LZ1500? Il prezzo è circa il medesimo 950/1000€.
Janos121
11-11-2023, 18:51
Aiutatemi a decidere .. come monitor 42 pc (utilizzo 60% gaming 40% cinema) .. LG C3 o Pana LZ1500? Il prezzo è circa il medesimo 950/1000€.
Considera che l'Eisa ha giudicato l'anno scorso l'LG 42C2 il miglior televisore per il gaming quindi migliore anche del 42LZ1500 che è un modello del 2022.
https://eisa.eu/history/home-theatre-video-display-2022-2023/
Quindi credo che, se già era meglio per il gaming il 42C2, lo sia ancora di più il nuovo LG 42C3. ;)
.
-Mariello-
11-11-2023, 21:01
Il cavo ottico non può inviare segnali audio in alta risoluzione, hdmi è la scelta giusta.
Confermo e aggiungo, compra direttamente un cavo HDMI 2.1 di media/buona qualità.
Passa audio non compresso e hai molti più formati supportati.
Ok, grazie. Procedo allora! ;)
kliffoth
12-11-2023, 03:45
Volendo collegare una soundbar Samsung HW 990C al mio Sony A90J, so che devo usare la porta HDMI 3 (quella con eARC), ma riguardo le porte HDMI, devo abilitare Enhanced format normale o Enhanced format (Dolby Vision)? di default sono tutte su standard
Qualcosa ho trovato qui https://www.reddit.com/r/bravia/comments/wh9flu/what_is_the_difference_between_the_enhanced/
On Sony TV's with the MT5895 chipset HDMI 1 & 2 are HDMI 2.0 certified, HDMI 3 & 4 are HDMI 2.1 certified.
On HDMI 1 & 2 there is only the Enhanced signal format option which supports up to 4K60 with Dolby Vision or HDR10.
On HDMI 3 & 4 the Enhanced signal format option supports up to 4K120 with HDR10 only.
On HDMI 3 & 4 the Enhanced (Dolby Vision) signal format option supports up to 4K60 with Dolby Vision or HDR10.
And on models with a 120Hz panel HDMI 3 & 4 also have the Enhanced (VRR) signal format option supports up to 4K120 with VRR and/or HDR10 only. This signal format also permanently locks the TV into the Game mode preset.
ma il punto è che la Samsung non supporta il Dolby Vision
Per il box TV del gestore lascio su standard o Enhanced (HDMI 1)? I segnali sono al massimo in hd...oddio magari mi abbono a netflix 4k
Queste domande sono per qui o per altri forum?
=3dS= Mayo
14-11-2023, 10:46
Buongiorno,
ho comprato questa TV: LG OLED65C24LA
Dovrebbe arrivarmi a giorni, potreste consigliarmi dove trovare una guida semplice per settarla uso Cinema con Sky, Prime + Sport su Sky?
Grazie
Mario
ninja750
17-11-2023, 13:39
nessuna offerta per il BF su tv lg oled che sappiate?
Therinai
17-11-2023, 21:35
Qualcuno qui ha esperienza con cavi HDMI lunghi? Sto usando un cavo da 6 metri ma ogni tanto causa flickering/sfarfallii, ma solo con i videogiochi sparati in 4K, qundi suppongo sia un problema di bandwith limitata dalla lunghezza del cavo.
Insomma mi chiedevo se c'è un cavo lungo capace di garantire almeno 4K@120hz senza disturbi (meglio 8K@60hz)
Janos121
17-11-2023, 21:54
nessuna offerta per il BF su tv lg oled che sappiate?
L'LG 55B3 è in offerta sia sull'Amazzone che sul volantino di Uni€ a € 1.099. :)
.
Cutter90
17-11-2023, 22:28
Qualcuno qui ha esperienza con cavi HDMI lunghi? Sto usando un cavo da 6 metri ma ogni tanto causa flickering/sfarfallii, ma solo con i videogiochi sparati in 4K, qundi suppongo sia un problema di bandwith limitata dalla lunghezza del cavo.
Insomma mi chiedevo se c'è un cavo lungo capace di garantire almeno 4K@120hz senza disturbi (meglio 8K@60hz)
Cavo in fibra 2.1 dovresti risolvere
Therinai
18-11-2023, 10:44
Cavo in fibra 2.1 dovresti risolvere
Ma non ho capito come funziona il cavo in fibra ottica, serve un convertitore attivo per trasformare il segnale ottico in un segnale digitale, non è che si può semplicemente sostituire il rame con la fibra, non è che è solo marketing?
xxx_IlPablo_xxx
18-11-2023, 11:05
---> Cavo HDMI come sceglierlo e quali sono le differenze. (https://www.ilsoftware.it/focus/cavo-hdmi-come-sceglierlo-e-quali-le-differenze_14311/#:~:text=Con%20l%27avvento%20di%20HDMI,flusso%20audio%20di%20qualità%20superiore.) :read:
Ma non ho capito come funziona il cavo in fibra ottica, serve un convertitore attivo per trasformare il segnale ottico in un segnale digitale, non è che si può semplicemente sostituire il rame con la fibra, non è che è solo marketing?
Assolutamente no, non è "marketing", sono cavi creati per esigenze come le tue (lunghe distanze), nel connettore è presente anche il convertitore.
Cutter90
18-11-2023, 12:05
Assolutamente no, non è "marketing", sono cavi creati per esigenze come le tue (lunghe distanze), nel connettore è presente anche il convertitore.
Precisamente
Therinai
18-11-2023, 12:12
Assolutamente no, non è "marketing", sono cavi creati per esigenze come le tue (lunghe distanze), nel connettore è presente anche il convertitore.
aaahh è dentro il connettore! Pazzesco, la tecnologia ha fatto passi da gigante
_Fenice_
19-11-2023, 00:15
Ho preso il c3 della lg da 48", vedrò se tenere questo o il qn94b.
Pannello che aveva un filo di banding, risolto con un paio di cicli di pulizia, zero dead pixel.
Unica cosa, e ho visto che è comune nei pannello evo, con la classica schermata grigia scura sul lato destro c'è un piccola banda tendente al "rosato/violaceo".
Nei contenuti normali non si nota, ho provato anche con filmati in bianco e nero, si riesce a percepire un filo se capita una schermata particolarmente scura sul lato dx, ma niente che vada a disturbare.
Altri che qua hanno degli oled lg presentano la medesima cosa?
Therinai
19-11-2023, 09:41
Ho preso il c3 della lg da 48", vedrò se tenere questo o il qn94b.
Pannello che aveva un filo di banding, risolto con un paio di cicli di pulizia, zero dead pixel.
Unica cosa, e ho visto che è comune nei pannello evo, con la classica schermata grigia scura sul lato destro c'è un piccola banda tendente al "rosato/violaceo".
Nei contenuti normali non si nota, ho provato anche con filmati in bianco e nero, si riesce a percepire un filo se capita una schermata particolarmente scura sul lato dx, ma niente che vada a disturbare.
Altri che qua hanno degli oled lg presentano la medesima cosa?
Non ho capito qual è la "classica schermata grigia scura" ?
_Fenice_
19-11-2023, 14:21
Non ho capito qual è la "classica schermata grigia scura" ?
Metti un'immagine con grigio molto scuro al 5% per vedere se il pannello ha banding. https://www.google.com/search?client=ms-android-xiaomi-rev2&sca_esv=583785414&sxsrf=AM9HkKmXhRFzf3HZqTq9tcN649PJU3PQzQ:1700403589041&q=oled+5+grey+test&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ved=2ahUKEwia1Zj_oNCCAxWbhf0HHZqdBpcQ0pQJegQICxAB&biw=424&bih=673&dpr=2.55
Therinai
19-11-2023, 14:26
Metti un'immagine con grigio molto scuro al 5% per vedere se il pannello ha banding. https://www.google.com/search?client=ms-android-xiaomi-rev2&sca_esv=583785414&sxsrf=AM9HkKmXhRFzf3HZqTq9tcN649PJU3PQzQ:1700403589041&q=oled+5+grey+test&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ved=2ahUKEwia1Zj_oNCCAxWbhf0HHZqdBpcQ0pQJegQICxAB&biw=424&bih=673&dpr=2.55
Aaahhh è un test. Vabbeh per me vale la regola "occhio non vede cuore non duole". Insomma ci sto giocando e non noto alcun difetto, va bene così, preferisco non approfondire per evitare paranoie :D
Cutter90
19-11-2023, 17:38
Ho preso il c3 della lg da 48", vedrò se tenere questo o il qn94b.
Pannello che aveva un filo di banding, risolto con un paio di cicli di pulizia, zero dead pixel.
Unica cosa, e ho visto che è comune nei pannello evo, con la classica schermata grigia scura sul lato destro c'è un piccola banda tendente al "rosato/violaceo".
Nei contenuti normali non si nota, ho provato anche con filmati in bianco e nero, si riesce a percepire un filo se capita una schermata particolarmente scura sul lato dx, ma niente che vada a disturbare.
Altri che qua hanno degli oled lg presentano la medesima cosa?
Banding su un 48? Molto molto raro. Cicli di pulizia automatici vero? Non li hai fatti tu manuali.......
Il pannello cambia dopo 100 ore di visone circa e si stabilizza. I problemi che può avere al d1 possono sparire dopo questo lasso di tempo
No cmq, con il mio zero problemi
_Fenice_
19-11-2023, 18:53
Banding su un 48? Molto molto raro. Cicli di pulizia automatici vero? Non li hai fatti tu manuali.......
Il pannello cambia dopo 100 ore di visone circa e si stabilizza. I problemi che può avere al d1 possono sparire dopo questo lasso di tempo
No cmq, con il mio zero problemi
Li ho fatti io manuali, perché c'è qualche controindicazione?
No, banding era lieve, risolto con quei due cicli di pulizia.
Più che altro è l'uniformità del pannello, con sfondo grigio si nota sul lato destro un tonalità sul "magenta" che sfuma un po' verso l'interno del pannello.
Raro? Oddio io ho cercato "ti basta cercare lg oled pink tint" e sembra proprio una caratteristica dei pannelli oled di lg, soprattutto sugli evo, da quanto ho capito dovrebbe c'entrare qualcosa il rivestimento dei pannelli.
Trovo abbastanza ridicolo che su un prodotto dal costo elevato non ci sia un controllo qualità a monte sui pannelli, invece diventa la solita lotteria.
Comunque al di la del test con fondo grigio, nei contenuti è praticamente inesistente, è rara la situazione in cui si potrebbe notare, ma bisogna star li con l'occhio clinico e magari se c'è una parte molto scura a destra potrebbe iniziare a percepirsi, ma è difficile farci caso.
Ad esempio sul fondo di youtube, in alcune circostanza lo si nota un filino.
Ce l'ho anch'io sul 65C1, ma non si vede nell'uso normale, si percepisce solo una leggera tonalità più calda quando si guardano le partite con lo sfondo verde del campo di calcio.
Cutter90
19-11-2023, 22:38
Li ho fatti io manuali, perché c'è qualche controindicazione?
No, banding era lieve, risolto con quei due cicli di pulizia.
Più che altro è l'uniformità del pannello, con sfondo grigio si nota sul lato destro un tonalità sul "magenta" che sfuma un po' verso l'interno del pannello.
Raro? Oddio io ho cercato "ti basta cercare lg oled pink tint" e sembra proprio una caratteristica dei pannelli oled di lg, soprattutto sugli evo, da quanto ho capito dovrebbe c'entrare qualcosa il rivestimento dei pannelli.
Trovo abbastanza ridicolo che su un prodotto dal costo elevato non ci sia un controllo qualità a monte sui pannelli, invece diventa la solita lotteria.
Comunque al di la del test con fondo grigio, nei contenuti è praticamente inesistente, è rara la situazione in cui si potrebbe notare, ma bisogna star li con l'occhio clinico e magari se c'è una parte molto scura a destra potrebbe iniziare a percepirsi, ma è difficile farci caso.
Ad esempio sul fondo di youtube, in alcune circostanza lo si nota un filino.
Quelli manuali sono "profondi" e calano la vita del pannello. Non vanno fatti se non in casi eccezionali. Quello profondo lo fa lui dopo qualche migliaio di ore con un avviso. Con gli automatici una volta spenta il miglioramento c'era lo stesso e non andavi a "stressare" il pannello.
No io parlavo del bandig che era raro sul 48.
Il tintig succede ma solitamente nella normale visione non si vede. Che poi è quello l importante :)
_Fenice_
19-11-2023, 23:43
Quelli manuali sono "profondi" e calano la vita del pannello. Non vanno fatti se non in casi eccezionali. Quello profondo lo fa lui dopo qualche migliaio di ore con un avviso. Con gli automatici una volta spenta il miglioramento c'era lo stesso e non andavi a "stressare" il pannello.
No io parlavo del bandig che era raro sul 48.
Il tintig succede ma solitamente nella normale visione non si vede. Che poi è quello l importante :)
Capit, non andrò più a fare la pulizia manuale allora, non penso di aver compromesso la vita del pannello per 2 cicl idi pulizia fatti il primo giorno, ma da adesso in poi lascerò perdere quella funzione, che tanto fa lui il ciclo automatico una volta spenta... se non erro è ogni 4 ore di visione che fa la pulizia da spenta oppure ho letto male?
Sempre a proposito della pulizia automatica, mi confermate che è consigliabile lasciare sempre la tv collegata alla presa quando è spenta?
Banding sparito per fortuna, ma ci sta che appena accesa ne avesse un pochino.
Per il tinting si, nella visione normale come ti dicevo sopra, non si vede, se non in rarissimi casi dove con occhio clinico lo percepisci appena, ma pochissima roba (ad esempio schermata scura dell'app di youtube nella parte inferiore a destra se in quella zona mancano i riquadri di anteprima dei video, e quindi c'è più area grigio scuro, se invece ci sono i riquadri dei filmati non si riesce a notare facilmente).
Quindi considerando che va benissimo nella visione normale, mi consigli di non farmi seghe mentali sul tinting? :D
Cutter90
20-11-2023, 08:42
Capit, non andrò più a fare la pulizia manuale allora, non penso di aver compromesso la vita del pannello per 2 cicl idi pulizia fatti il primo giorno, ma da adesso in poi lascerò perdere quella funzione, che tanto fa lui il ciclo automatico una volta spenta... se non erro è ogni 4 ore di visione che fa la pulizia da spenta oppure ho letto male?
Si si nessun danno figurati, ma è meglio evitarle e fargliele fare quando lo dice lui
Si, ogni 4 ore le fa, basta lasciare la tv sempre in standby e non togliergli la corrente
Sempre a proposito della pulizia automatica, mi confermate che è consigliabile lasciare sempre la tv collegata alla presa quando è spenta?
Banding sparito per fortuna, ma ci sta che appena accesa ne avesse un pochino.
Per il tinting si, nella visione normale come ti dicevo sopra, non si vede, se non in rarissimi casi dove con occhio clinico lo percepisci appena, ma pochissima roba (ad esempio schermata scura dell'app di youtube nella parte inferiore a destra se in quella zona mancano i riquadri di anteprima dei video, e quindi c'è più area grigio scuro, se invece ci sono i riquadri dei filmati non si riesce a notare facilmente).
Quindi considerando che va benissimo nella visione normale, mi consigli di non farmi seghe mentali sul tinting? :D
Esatto. La vita ha tanti problemi più gravi a cui stare dietro: Se nelle schermate di testa ha del tinting il mio consiglio è di fregartene. Dopotutto se tu non avessi fatto il test nemmeno te ne saresti accorto....
Goditi la tv e settala bene, mi raccomando!
_Fenice_
20-11-2023, 14:46
Thanks:) , a proposito consigli e/o guide sul come settarla? Soprattutto se ci sono raccomandazioni particolari?
Nel pannello OLED care ho attivato le varie precauzioni.
Per il tinting in realtà prima di fare il test lo avevo intravisto un filino proprio nella schermata scura di YouTube, ma ho l'occhio molto allenato per queste cose, visto che lavoro anche con la grafica. :D
CARVASIN
23-11-2023, 09:55
Ciao a tutti
Vorrei collegare al mio E9 65 pollici una luce posteriore alimentata direttamente da una porta USB. Ho visto che esistono le classiche “strisce” con differenti tonalità e colori (a me in realtà serve una classica luce calda da 2700k).
Qualcuno di voi le usa? Oppure qualche soluzione alternativa? Preferirei qualcosa che venga alimentato direttamente dalla tv ( e che si accenda/spenga insieme ad essa) in quanto ho finito le prese libere dietro alla TV. Grazie mille per i consigli.
Ciao!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cutter90
23-11-2023, 10:24
Ciao a tutti
Vorrei collegare al mio E9 65 pollici una luce posteriore alimentata direttamente da una porta USB. Ho visto che esistono le classiche “strisce” con differenti tonalità e colori (a me in realtà serve una classica luce calda da 2700k).
Qualcuno di voi le usa? Oppure qualche soluzione alternativa? Preferirei qualcosa che venga alimentato direttamente dalla tv ( e che si accenda/spenga insieme ad essa) in quanto ho finito le prese libere dietro alla TV. Grazie mille per i consigli.
Ciao!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se vuoi la soluzione top e definitiva ti consiglio le Govee T2 Backlight. Io le ho sia sul c9 da 65 sia sul G3 da 55.... impossibile farne a meno una volta provate
Tra l'altro per il black Friday sono in sconto pesante sul loro sito
https://eu.govee.com/products/govee-envisual-tv-backlight-t2
CARVASIN
23-11-2023, 10:40
Ti ringrazio ma cerco qualcosa di più semplice emonocromatico. Per quanto di grande effetto, non ho mai amato l’ambilight della Philips.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cutter90
23-11-2023, 10:42
Ti ringrazio ma cerco qualcosa di più semplice emonocromatico. Per quanto di grande effetto, non ho mai amato l’ambilight della Philips.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah, che strano!
Cmq, allora delle strip led su amazon una valgono l'altra :)
Therinai
24-11-2023, 17:19
Se vuoi la soluzione top e definitiva ti consiglio le Govee T2 Backlight. Io le ho sia sul c9 da 65 sia sul G3 da 55.... impossibile farne a meno una volta provate
Tra l'altro per il black Friday sono in sconto pesante sul loro sito
https://eu.govee.com/products/govee-envisual-tv-backlight-t2
costa la metà su amazon (46€)
CARVASIN
24-11-2023, 17:54
costa la metà su amazon (46)
Non è la T2…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cutter90
24-11-2023, 18:20
costa la metà su amazon (46€)
Non è il T2, ma è la versione 1
Therinai
24-11-2023, 18:41
e cosa cambia tra t1 e t2?
Cutter90
24-11-2023, 19:31
e cosa cambia tra t1 e t2?
È un altro mondo. Il t2 è nettamente più preciso
bronzodiriace
25-11-2023, 17:08
costa la metà su amazon (46)È possibile settarla come faccio con la tv in salone premendo il tasto ambilight per avere un illuminazione lounge a TV spento? La prenderei per il mio oled in sala pc
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Therinai
25-11-2023, 22:12
È un altro mondo. Il t2 è nettamente più preciso
Vabbuoh sono solo lucine, penso che nache il t1 sia ok... comunque per colpa vostra mo mi è venuto il trip degli esagoni luminosi da attaccar al muro, dello stesso brand.
Se riesco a comporre la scretta beer ho un muro libero in cucina che sarebbe perfetto :D
A parte questo ho deciso di prendere il cavo HDMI 2.1 in fibra ottica da 8 metri.
Il 6 metri in rame che ho ora non ce la fa, va a momenti... a volte tutto ok altre è un continuo flickering, e in questo caso stacco, riattacco, sposto il cavo e dopo un po' trovo la quadra che lo fa andare, ma evidentemente 6 metri per hdmi 2.1 in rame sono troppi per garantire il segnale 4K.
Cutter90
26-11-2023, 08:26
Vabbuoh sono solo lucine, penso che nache il t1 sia ok... comunque per colpa vostra mo mi è venuto il trip degli esagoni luminosi da attaccar al muro, dello stesso brand.
Se riesco a comporre la scretta beer ho un muro libero in cucina che sarebbe perfetto :D
A parte questo ho deciso di prendere il cavo HDMI 2.1 in fibra ottica da 8 metri.
Il 6 metri in rame che ho ora non ce la fa, va a momenti... a volte tutto ok altre è un continuo flickering, e in questo caso stacco, riattacco, sposto il cavo e dopo un po' trovo la quadra che lo fa andare, ma evidentemente 6 metri per hdmi 2.1 in rame sono troppi per garantire il segnale 4K.
Eh, ma il t1 è il primo modello uscito e non è per nulla preciso. Con il t2 hanno cambiato marcia. Se si vuol prendere un prodotto che segua i colori del tv la precisione è tutto. E c'è una bella differenza, fidati :)
Ehhh io nella mia "stanza Gamign" ho tantissime cose govee :D
Therinai
26-11-2023, 10:08
Eh, ma il t1 è il primo modello uscito e non è per nulla preciso. Con il t2 hanno cambiato marcia. Se si vuol prendere un prodotto che segua i colori del tv la precisione è tutto. E c'è una bella differenza, fidati :)
Ehhh io nella mia "stanza Gamign" ho tantissime cose govee :D
gli esagoni govee ce li hai? Se si prova a comporre la scritta BEER, se viene bene li prendo anche io :D
Cutter90
26-11-2023, 21:26
gli esagoni govee ce li hai? Se si prova a comporre la scritta BEER, se viene bene li prendo anche io :D
Non ce li ho quelli :)
Erinetti
27-11-2023, 00:04
Domanda botta e risposta LG G2 a 1.200€ o LG G3 a 1.550€?
Lo so che è sempre la stessa domanda, ma vale la pena spendere 350€ in più? È un buon prezzo 1.200€ per il G2 o ormai vi sentite di definirlo "vecchio" e vale la pena spendere un po' di più?
Grazie.
Domanda botta e risposta LG G2 a 1.200€ o LG G3 a 1.550€?
Lo so che è sempre la stessa domanda, ma vale la pena spendere 350€ in più? È un buon prezzo 1.200€ per il G2 o ormai vi sentite di definirlo "vecchio" e vale la pena spendere un po' di più?
Grazie.
Se fosse stato tra G1 e G2 ti avrei consigliato il primo, con il G3 c'è stato (forse l'ultimo?) step evolutivo di questa tecnologia, poi si sa, il G4 magari sarà ancora meglio.
La lavorazione fatta sui pannelli G3 lo rende ancora più luminoso, il nuovo sistema "anti-riflesso, il supporto al DTS (per me non è poco).
Non so ogni quanto cambi il TV ma se hai intenzione di tenrlo un po' forse è il caso di fare un investimento un po' più importante.
Cutter90
27-11-2023, 09:43
Domanda botta e risposta LG G2 a 1.200€ o LG G3 a 1.550€?
Lo so che è sempre la stessa domanda, ma vale la pena spendere 350€ in più? È un buon prezzo 1.200€ per il G2 o ormai vi sentite di definirlo "vecchio" e vale la pena spendere un po' di più?
Grazie.
Se fosse stato tra G1 e G2 ti avrei consigliato il primo, con il G3 c'è stato (forse l'ultimo?) step evolutivo di questa tecnologia, poi si sa, il G4 magari sarà ancora meglio.
La lavorazione fatta sui pannelli G3 lo rende ancora più luminoso, il nuovo sistema "anti-riflesso, il supporto al DTS (per me non è poco).
Non so ogni quanto cambi il TV ma se hai intenzione di tenrlo un po' forse è il caso di fare un investimento un po' più importante.
Concorcordo. la sola implementazione del DTS vale per me il gioco. Poi il g3 ha qualcosa in più. Io andrei su quello
Domanda botta e risposta LG G2 a 1.200€ o LG G3 a 1.550€?
Lo so che è sempre la stessa domanda, ma vale la pena spendere 350€ in più? È un buon prezzo 1.200€ per il G2 o ormai vi sentite di definirlo "vecchio" e vale la pena spendere un po' di più?
Grazie.
Una bella domanda da 300 euro ahahah io anche dico di spenderli e tenerti un prodotto più nuovo...
Erinetti
27-11-2023, 10:55
L'intenzione e quella di tenere la tv ovviamente per diversi anni. Più che chiedermi se valesse la pena spendere 350€ in più, mi chiedevo quale fosse (nonostante la differenza di prezzo) lo sconto più goloso.
Ciò che mi fa propendere per il G3 è lo schermo antiriflesso, odio profondamente tutto ciò che è lucido (riguardante i monitor).
L'intenzione e quella di tenere la tv ovviamente per diversi anni. Più che chiedermi se valesse la pena spendere 350€ in più, mi chiedevo quale fosse (nonostante la differenza di prezzo) lo sconto più goloso.
Ciò che mi fa propendere per il G3 è lo schermo antiriflesso, odio profondamente tutto ciò che è lucido (riguardante i monitor).
Su questa cosa posso parlare personalmente, sono passato da un C1 ad un G3 e questa evoluzione non l'ho vista così marcata, riflette anche il G3, meno del C1 ma non è zero.
Resta comunque un TV spettacolare.
Cutter90
27-11-2023, 11:42
L'intenzione e quella di tenere la tv ovviamente per diversi anni. Più che chiedermi se valesse la pena spendere 350€ in più, mi chiedevo quale fosse (nonostante la differenza di prezzo) lo sconto più goloso.
Ciò che mi fa propendere per il G3 è lo schermo antiriflesso, odio profondamente tutto ciò che è lucido (riguardante i monitor).
Come ti hanno gistamente detto il G3 ha meno riflesso degli altri, ma ovviamente non è zero. Per gli oled, ma anche per le tv in generale, è sempre bene non avere fonti di luci dirette sul pannello
Therinai
27-11-2023, 21:35
Domanda botta e risposta LG G2 a 1.200€ o LG G3 a 1.550€?
Lo so che è sempre la stessa domanda, ma vale la pena spendere 350€ in più? È un buon prezzo 1.200€ per il G2 o ormai vi sentite di definirlo "vecchio" e vale la pena spendere un po' di più?
Grazie.
Mah, imho è più una questione psicologica... a ottobre mi sono posto lo stesso quesito e alla fine ho preso un C2 invece del C3 perché costava 300/400€ in meno e il C3 non offriva nulla di meritevole in più.
Non so se tra G2 e G3 ci sia qualche differenza più marcata, ma di certo non sarà niente di eclatante (leggo DTS nei commenti precedenti, per esempio).
Ma alla fine della fiera già solo per il fatto che ti poni il quesito ti consiglio G2.
Therinai
27-11-2023, 21:38
Comunque oggi ho sostituito il cavo HDMI in rame da 6 metri (marca CABNEER), che mi dava problemi di flickering e aberrazioni, con uno in fibra ottica da 10 metri e questo va perfettamente.
Non so se sono stato sfortunato io con quel cavo in rame da 6 metri o se in generale sia una lunghezza esagerata per HDMI 2.1
Erinetti
28-11-2023, 18:03
Consapevole che a 1.550€ fosse un buon prezzo ma non fosse l'affare dell'anno, conscio che non lo userò così tanto da ammortizzarlo, sapendo che non avrei mai percepito le differenze, ho comprato il G3 raccontandomi la qualunque: del vecchio tv prendo 200€, del buono welfare aziendale altri 200€, non ho vizi, mi faccio il regalo di natale, ho risparmiato sull'acquisto di un'altra cosa, insomma tutto ciò che serviva per giustificare una spesa che ad oggi ritengo abbastanza folle* :oink:
Vi farò sapere come andrà.
* Più o meno come quando a inizio anno ho comprato la Soundbar JBL 1000 ad un prezzaccio (800€ mi sembravano una follia).
Cutter90
28-11-2023, 18:10
Comunque oggi ho sostituito il cavo HDMI in rame da 6 metri (marca CABNEER), che mi dava problemi di flickering e aberrazioni, con uno in fibra ottica da 10 metri e questo va perfettamente.
Non so se sono stato sfortunato io con quel cavo in rame da 6 metri o se in generale sia una lunghezza esagerata per HDMI 2.1
Eh, te l avevamo detto che ne serviva uno in fibra per quella distanza :)
_Fenice_
28-11-2023, 18:43
Una buona guida per settare il c3 per contenuti SDR ed HDR, e per le console nintendo switch e ps5(48 pollici nel mio caso, ma credo vada bene per qualunque polliciaggio)?:D
Cutter90
28-11-2023, 18:48
Una buona guida per settare il c3 per contenuti SDR ed HDR, e per le console nintendo switch e ps5(48 pollici nel mio caso, ma credo vada bene per qualunque polliciaggio)?:D
Consiglio di guardare qualche video di Darko e Vincent Theo sul tubo. Oltre che Rtigs
Therinai
28-11-2023, 20:39
Consapevole che a 1.550€ fosse un buon prezzo ma non fosse l'affare dell'anno, conscio che non lo userò così tanto da ammortizzarlo, sapendo che non avrei mai percepito le differenze, ho comprato il G3 raccontandomi la qualunque: del vecchio tv prendo 200€, del buono welfare aziendale altri 200€, non ho vizi, mi faccio il regalo di natale, ho risparmiato sull'acquisto di un'altra cosa, insomma tutto ciò che serviva per giustificare una spesa che ad oggi ritengo abbastanza folle* :oink:
Vi farò sapere come andrà.
* Più o meno come quando a inizio anno ho comprato la Soundbar JBL 1000 ad un prezzaccio (800€ mi sembravano una follia).
Ah mi ricordi qualcuno... tipo me che con gli stessi ragionamenti in un mese ha comprato un C2 65" e una 4070ti (nonostante vivessi benissimo con il monitor pc e la 3060ti :asd: )
Eh, te l avevamo detto che ne serviva uno in fibra per quella distanza :)
Mah, non so, forse il cavo era difettoso, perché ad altri va, banalmente ci sono un mucchio di recensioni positive su amazon.
Consapevole che a 1.550€ fosse un buon prezzo ma non fosse l'affare dell'anno, conscio che non lo userò così tanto da ammortizzarlo, sapendo che non avrei mai percepito le differenze, ho comprato il G3 raccontandomi la qualunque: del vecchio tv prendo 200€, del buono welfare aziendale altri 200€, non ho vizi, mi faccio il regalo di natale, ho risparmiato sull'acquisto di un'altra cosa, insomma tutto ciò che serviva per giustificare una spesa che ad oggi ritengo abbastanza folle* :oink:
Vi farò sapere come andrà.
* Più o meno come quando a inizio anno ho comprato la Soundbar JBL 1000 ad un prezzaccio (800€ mi sembravano una follia).
per me hai fatto bene, molti facevano il paragone tra c2 e c3 che in effetti sono praticamente identici, ma per me non è il tuo caso, tra g2 e g3 c'è differenza di tecnologia (MLA) e differenza di finitura del pannello (meno riflessi).
Janos121
08-12-2023, 11:09
Vi segnalo l'LG 55B3 venduto e spedito dall'Amazzone a € 999. :)
.
rorschach
09-12-2023, 11:33
Buongiorno a tutti. Sono indeciso tra lg g3 da 55 a e 65. La distanza sarebbe di 2.50 risicati. Ho paura che potrebbe essere un pò troppo vicino. Altro problema: qualcuno sa dirmi quanto diventa alto il 65 pollici con tutto il piedistallo originale? L'altezza disponibile è di 96 cm. Grazie a chi vorrà rispondermi
Buongiorno a tutti. Sono indeciso tra lg g3 da 55 a e 65. La distanza sarebbe di 2.50 risicati. Ho paura che potrebbe essere un pò troppo vicino. Altro problema: qualcuno sa dirmi quanto diventa alto il 65 pollici con tutto il piedistallo originale? L'altezza disponibile è di 96 cm. Grazie a chi vorrà rispondermi
Se puoi, vai di 65, tutti ti diranno questo.
Come altezza cambierà dal modello, il mio "vecchio" 65C9 è 87cm
Cutter90
09-12-2023, 16:43
Buongiorno a tutti. Sono indeciso tra lg g3 da 55 a e 65. La distanza sarebbe di 2.50 risicati. Ho paura che potrebbe essere un pò troppo vicino. Altro problema: qualcuno sa dirmi quanto diventa alto il 65 pollici con tutto il piedistallo originale? L'altezza disponibile è di 96 cm. Grazie a chi vorrà rispondermi
Per 2.5 metri il 65 è perfetto
Buongiorno a tutti. Sono indeciso tra lg g3 da 55 a e 65. La distanza sarebbe di 2.50 risicati. Ho paura che potrebbe essere un pò troppo vicino. Altro problema: qualcuno sa dirmi quanto diventa alto il 65 pollici con tutto il piedistallo originale? L'altezza disponibile è di 96 cm. Grazie a chi vorrà rispondermi
Quoto ciocia e Cutter90, andrei di 65"
omega726
21-12-2023, 10:06
Vediamo se riuscite ad aiutarmi con un mio piccolo problema.
Probabilmente sono io che mi incarto con le impostazioni ma tanto basta che non riesco a risolvere...
LG G2 + PS5 = Accensione automatica con Simple Link
Praticamente cosa succede, attivo le dovute opzioni su PS5 e sulla TV e:
- PS5 accende la TV quando accendo la console
- La TV accende la console quando vado sul canale HDMI della console
- + le altre situazioni ibride (spegni TV e la SP5 va in standby ecc)
Tutto perfetto ma.... io vorrei solo che PS5 accendesse la TV all'accensione della console E BASTA! Secondo voi è possibile?
Prima avevo un Sony Bravia ed era esattamente quello qo che riuscivo a fare
Volete sapere perchè voglio che accada solo questo?
Perchè altrimenti è una rottura!
Se la sera spegni la play e vai a dormire e il giorno dopo vuoi vedere solo la TV, accendi la TV (che era rimasta sul canale della play) e si accende anche la console... così devi asepttare l'avvio della Play, spegnere la play e poi cambiare canale per guardare la tv... uno strazio...
E purtroppo usando la console quotidianamente, questo accade davvero spesso.
Secondo voi c'è una configurazione di questo tipo?
Cutter90
21-12-2023, 10:08
Vediamo se riuscite ad aiutarmi con un mio piccolo problema.
Probabilmente sono io che mi incarto con le impostazioni ma tanto basta che non riesco a risolvere...
LG G2 + PS5 = Accensione automatica con Simple Link
Praticamente cosa succede, attivo le dovute opzioni su PS5 e sulla TV e:
- PS5 accende la TV quando accendo la console
- La TV accende la console quando vado sul canale HDMI della console
- + le altre situazioni ibride (spegni TV e la SP5 va in standby ecc)
Tutto perfetto ma.... io vorrei solo che PS5 accendesse la TV all'accensione della console E BASTA! Secondo voi è possibile?
Prima avevo un Sony Bravia ed era esattamente quello qo che riuscivo a fare
Volete sapere perchè voglio che accada solo questo?
Perchè altrimenti è una rottura!
Se la sera spegni la play e vai a dormire e il giorno dopo vuoi vedere solo la TV, accendi la TV (che era rimasta sul canale della play) e si accende anche la console... così devi asepttare l'avvio della Play, spegnere la play e poi cambiare canale per guardare la tv... uno strazio...
E purtroppo usando la console quotidianamente, questo accade davvero spesso.
Secondo voi c'è una configurazione di questo tipo?
Secondo me non si può. Infatti io la funzione l'ho disattivata su C9.....
Secondo me non si può. Infatti io la funzione l'ho disattivata su C9.....
Stesso problema, anche io ho disattivato.
omega726
21-12-2023, 10:48
Secondo me non si può. Infatti io la funzione l'ho disattivata su C9.....
Stesso problema, anche io ho disattivato.
Almeno non sono solo... ma il fastidio!!
Era così comodo sul vecchio Sony...
Attualmente anch'io ho disattivato la funzione.
Cutter90
21-12-2023, 10:49
Almeno non sono solo... ma il fastidio!!
Era così comodo sul vecchio Sony...
Attualmente anch'io ho disattivato la funzione.
Cioè sul sony potevi scindere le due cose? Cioè potevi accende con la play la tv ma non con la tv la play volendo?
omega726
21-12-2023, 14:12
Cioè sul sony potevi scindere le due cose? Cioè potevi accende con la play la tv ma non con la tv la play volendo?
Esattamente!
Una comodità infinita!
Cutter90
21-12-2023, 14:20
Esattamente!
Una comodità infinita!
Va beh, diciamo che non trovo poi il problema. Il controller in mano lo devi avere per giocare e quindi accendi la play. Per spegnerla idem. Anche perchè se spegni la ps5 e non vuoi spegnere la tv ti tocca riaccenderla. E la tv la play non la spegne ma la manda in stand by, altra scomodità. Insomma, con telecomando e controller hai il controllo del 100% e sbattimento insignificante.
omega726
22-12-2023, 11:00
Va beh, diciamo che non trovo poi il problema. Il controller in mano lo devi avere per giocare e quindi accendi la play. Per spegnerla idem. Anche perchè se spegni la ps5 e non vuoi spegnere la tv ti tocca riaccenderla. E la tv la play non la spegne ma la manda in stand by, altra scomodità. Insomma, con telecomando e controller hai il controllo del 100% e sbattimento insignificante.
No, il problema non sta li.
Il problema sorge quando spegni la play e la tv e la volta dopo accendi la tv per fare qualche cosa che non sia giocare.
In quel caso infatti la TV è rimasta sul canale della Play e quindi si accende anche quella.
Nel mio caso specifico ad esempio io gioco quasi sempre dopo cena poi spengo e vado a dormire o comunque mi guardo la tv in camera da letto.
Il giorno dopo io accendo la tv PRIMA di cena perchè magari la guardiamo mentre mangiamo e puntualmente la tv (posizionata su HDMI dalla sera prima) mi accende pure la Play...
Du palle...
omega726
22-12-2023, 11:04
Comunque ho parzialmente risolto il problema.
Si deve attivare la modalità HOTEL da menù segreto.
Il menù hotel non modifica nulla da un punto di vista funzionale o visivo ma consente di abilitare alcuni comportamenti del televisore che nel mio caso hanno risolto il problema.
Nello specifico, tramite questo menù è possibile dire alla TV su che canale posizionarsi ad ogni accensione.
Io ho cambiato questo parametro così invece di rimanere sull'ultimo utilizzato ora la tv si avvia sul DDT (si può anche specificare un canale di preferenza)
Cutter90
22-12-2023, 11:33
No, il problema non sta li.
Il problema sorge quando spegni la play e la tv e la volta dopo accendi la tv per fare qualche cosa che non sia giocare.
In quel caso infatti la TV è rimasta sul canale della Play e quindi si accende anche quella.
Nel mio caso specifico ad esempio io gioco quasi sempre dopo cena poi spengo e vado a dormire o comunque mi guardo la tv in camera da letto.
Il giorno dopo io accendo la tv PRIMA di cena perchè magari la guardiamo mentre mangiamo e puntualmente la tv (posizionata su HDMI dalla sera prima) mi accende pure la Play...
Du palle...
No ok, avevo capito, ma io dicevo che alla fine è una funziona, sia splittata che non praticamente inutile....:)
Perchè altrimenti è una rottura!
Se la sera spegni la play e vai a dormire e il giorno dopo vuoi vedere solo la TV, accendi la TV (che era rimasta sul canale della play) e si accende anche la console... così devi asepttare l'avvio della Play, spegnere la play e poi cambiare canale per guardare la tv... uno strazio...Eventualmente è un problema così grande premere il tasto "Input" sul telecomando del TV e scegliere "Canali TV" fregandosene di quello che intanto fa la Play....? :confused:
omega726
24-12-2023, 10:35
Eventualmente è un problema così grande premere il tasto "Input" sul telecomando del TV e scegliere "Canali TV" fregandosene di quello che intanto fa la Play....? :confused:
Facciamo quello che dici tu in boh... 1000000 di persone? Cifra ragionevole dato che di PS5 in giro ce ne sono 50000000...
Cosa otteniamo?
50 megawatt ora buttati nel cesso solo perchè non abbiamo voglia di risolverci un piccolo problema? La PS5 in dashboard consuma 50 watt ora
Oltre al fatto che la corrente la pago?
Oltre al fatto che quando premi il bottone hai lo switch automatico alla play e devi aspettare la play prima che la tv ti consenta di cambiare canale?
Poi stiamo a spegnere la ciabatta quando andiamo a dormire e apriamo 3d per parlare di quanto consuma la lucina della radiosveglia....
Scusami, nulla di personale ma hai dato una risposta troppo pirla per ignorarla.
Non volevo offenderti e non é nulla di personale :)
Cutter90
24-12-2023, 11:19
Eventualmente è un problema così grande premere il tasto "Input" sul telecomando del TV e scegliere "Canali TV" fregandosene di quello che intanto fa la Play....? :confused:
Facciamo quello che dici tu in boh... 1000000 di persone? Cifra ragionevole dato che di PS5 in giro ce ne sono 50000000...
Cosa otteniamo?
50 megawatt ora buttati nel cesso solo perchè non abbiamo voglia di risolverci un piccolo problema? La PS5 in dashboard consuma 50 watt ora
Oltre al fatto che la corrente la pago?
Oltre al fatto che quando premi il bottone hai lo switch automatico alla play e devi aspettare la play prima che la tv ti consenta di cambiare canale?
Poi stiamo a spegnere la ciabatta quando andiamo a dormire e apriamo 3d per parlare di quanto consuma la lucina della radiosveglia....
Scusami, nulla di personale ma hai dato una risposta troppo pirla per ignorarla.
Non volevo offenderti e non é nulla di personale :)
Il discorso vero è che basta accendere la tv e poi con il controller in mano accendere la play e non usare queste automatizzazioni. Alla fine non cambia nulla di nulla dai
Facciamo quello che dici tu in boh... 1000000 di persone? Cifra ragionevole dato che di PS5 in giro ce ne sono 50000000...
Cosa otteniamo?
50 megawatt ora buttati nel cesso solo perchè non abbiamo voglia di risolverci un piccolo problema? La PS5 in dashboard consuma 50 watt ora
Oltre al fatto che la corrente la pago?
Oltre al fatto che quando premi il bottone hai lo switch automatico alla play e devi aspettare la play prima che la tv ti consenta di cambiare canale?
Poi stiamo a spegnere la ciabatta quando andiamo a dormire e apriamo 3d per parlare di quanto consuma la lucina della radiosveglia....
Scusami, nulla di personale ma hai dato una risposta troppo pirla per ignorarla.
Non volevo offenderti e non é nulla di personale :)Pirla...?? Parliamone... sul mio oled LG già di anni fa il tasto input si può premere comunque, quindi chissenefrega se all'accensione è su una HDMI, commuti su canali TV e senza manco guardare spegni l'altro apparecchio (console? decoder? altro?) dal suo telecomando, dopo un po'. Poi se vuoi che LG dia ascolto a te e altr 5ML di pi... che giocano, pensa un po' quanto è il resto del mondo che non lo fa e ci guarda la TV o lo streaming. Datti una calmata, va', che è meglio. :mad:
bronzodiriace
24-12-2023, 13:28
No, il problema non sta li.
Il problema sorge quando spegni la play e la tv e la volta dopo accendi la tv per fare qualche cosa che non sia giocare.
In quel caso infatti la TV è rimasta sul canale della Play e quindi si accende anche quella.
Nel mio caso specifico ad esempio io gioco quasi sempre dopo cena poi spengo e vado a dormire o comunque mi guardo la tv in camera da letto.
Il giorno dopo io accendo la tv PRIMA di cena perchè magari la guardiamo mentre mangiamo e puntualmente la tv (posizionata su HDMI dalla sera prima) mi accende pure la Play...
Du palle...Avresti potuto risolvere, senza alcuna polemica, che prima di spegnere la ps5 cambi input e selezioni dtv
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Cutter90
24-12-2023, 14:37
Avresti potuto risolvere, senza alcuna polemica, che prima di spegnere la ps5 cambi input e selezioni dtv
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Che però a quel punto diventa più scomodo che accendere e spegnerle separatamente, come infatti sto dicendo io...
Comunque ho parzialmente risolto il problema.
Si deve attivare la modalità HOTEL da menù segreto.
Il menù hotel non modifica nulla da un punto di vista funzionale o visivo ma consente di abilitare alcuni comportamenti del televisore che nel mio caso hanno risolto il problema.
Nello specifico, tramite questo menù è possibile dire alla TV su che canale posizionarsi ad ogni accensione.
Io ho cambiato questo parametro così invece di rimanere sull'ultimo utilizzato ora la tv si avvia sul DDT (si può anche specificare un canale di preferenza)
no ma quale modalità hotel. devi solo disabilitare sulla play il controllo del hdmi nelle impostazioni. così non ti accende nulla
Ho il 65c9 e non ho intenzione di cambiarlo, almeno che, se cambierò casa nei prossimi 12/18mesi, potrei valutarlo di venderlo nella casa e prendermi un nuovo modello ). Da allora non seguo molto le uscite oled. Sbaglio o i prezzi non sono scesi molto dal 2019?
Il mio in autunno 2019, con lo sconto iva da unieuro, lo pagai circa 2150-400, 1750€ circa, che sono i prezzi attuali ( ovviamente senza sconti ), ma oltretutto siamo a fine anno, tra 10gg verranno presentati i modelli 24, pensavo a prezzi un pò più bassi.
Il 77" oltre i 2500.
Janos121
03-01-2024, 22:22
Le principali caratteristiche degli OLED 2024 di LG riepilogate nell'infografica che segue. :)
https://scontent.fnap7-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/415018653_10230917167342030_3687349774052475298_n.jpg?_nc_cat=103&ccb=1-7&_nc_sid=3635dc&_nc_ohc=PqqmHSHCtHMAX98tMz4&_nc_ht=scontent.fnap7-1.fna&oh=00_AfDIWL8SNLNHhz3GywqhgFIHBGvlnAvv_xCLZ2aCfi_FxA&oe=659B3E51
.
omega726
04-01-2024, 15:52
Pirla...?? Parliamone... sul mio oled LG già di anni fa il tasto input si può premere comunque, quindi chissenefrega se all'accensione è su una HDMI, commuti su canali TV e senza manco guardare spegni l'altro apparecchio (console? decoder? altro?) dal suo telecomando, dopo un po'. Poi se vuoi che LG dia ascolto a te e altr 5ML di pi... che giocano, pensa un po' quanto è il resto del mondo che non lo fa e ci guarda la TV o lo streaming. Datti una calmata, va', che è meglio. :mad:
Ma che calmata, figurati se sono agitato :D
Se accendi la TV e sei su HDMI , la play si accende e se non la spegni dalla console al massimo la puoi mettere in stand by.
A te potrà non dare fastidio ma avere la console che si accende ogni volta che accendo la TV magari mettendomi a tavola per cena, lo trovo non sense oltre che uno spreco di elettricità e senza nemmeno contare che devo stare a premere il tasto sulla play per mandarla in standby, ovviamente dopo aver atteso i canonici secondi di lampeggiamento (le statistiche indicano 24 secondi per il boot di PS5)
Se volete dirmi che ciò è giusto è normale mi spiace, non mi convincerete mai.
Avresti potuto risolvere, senza alcuna polemica, che prima di spegnere la ps5 cambi input e selezioni dtv
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Verissimo, e ci ho anche provato ma al di la della scocciatura sono più le volte che ti dimentichi di quelle che ti ricordi... soprattutto se spegni la Play magari alle 2 di notte.
omega726
04-01-2024, 16:02
Che però a quel punto diventa più scomodo che accendere e spegnerle separatamente, come infatti sto dicendo io...
Concordo pienamente e infatti prima di trovare il mio metodo della modalità Hotel, tenevo tutto spento.
Stare senza quelle funzioni non è affatto drammatico ma volevo trovare una soluzione per poterle usare :)
no ma quale modalità hotel. devi solo disabilitare sulla play il controllo del hdmi nelle impostazioni. così non ti accende nulla
E no, se spegni la funzione lato play, non ricordo quale delle due ma ti trovi o con la funzionalità interamente disabilitata in entrambe le direzioni oppure comunque la TV ti accende la play se quando accendi laTV sei sul canale della Play.
Aggiungo che rinunciare al SimpLink di LG significa anche perdere la possibilità di comandare la play con il telecomando della TV, cosa molto comoda se vuoi guardarci un film su una piattaforma di streaming o similari... o anche solo navigare sullo store per fare compere.
Detto questo, ribadisco che la funzione riservata agli Hotel ha risolto ogni problema.
- Se accendo la TV essa parte sempre dal DTV (quindi non accende mai nulla)
- Se vado sul canale della Play, essa si accende
- Se accendo la Play la TV si accende e va sul canale giusto
- Se spengo la Play, la TV resta accesa (cosa voluta)
- Posso usare il telecomando per controllare la Play
Praticamente ho mantenuto 5 funzionalità eliminando solo l'unica che non serviva.
Perfetto!
Tengo a sottolineare che l'attivazione di questa funzione non inficia nessun altro aspetto della TV e non appaiono loghi o indicazioni di alcun tipo.... la TV è esattamente come prima...
Cutter90
04-01-2024, 16:08
Concordo pienamente e infatti prima di trovare il mio metodo della modalità Hotel, tenevo tutto spento.
Stare senza quelle funzioni non è affatto drammatico ma volevo trovare una soluzione per poterle usare :)
E no, se spegni la funzione lato play, non ricordo quale delle due ma ti trovi o con la funzionalità interamente disabilitata in entrambe le direzioni oppure comunque la TV ti accende la play se quando accendi laTV sei sul canale della Play.
Aggiungo che rinunciare al SimpLink di LG significa anche perdere la possibilità di comandare la play con il telecomando della TV, cosa molto comoda se vuoi guardarci un film su una piattaforma di streaming o similari... o anche solo navigare sullo store per fare compere.
Detto questo, ribadisco che la funzione riservata agli Hotel ha risolto ogni problema.
- Se accendo la TV essa parte sempre dal DTV (quindi non accende mai nulla)
- Se vado sul canale della Play, essa si accende
- Se accendo la Play la TV si accende e va sul canale giusto
- Se spengo la Play, la TV resta accesa (cosa voluta)
- Posso usare il telecomando per controllare la Play
Praticamente ho mantenuto 5 funzionalità eliminando solo l'unica che non serviva.
Perfetto!
Tengo a sottolineare che l'attivazione di questa funzione non inficia nessun altro aspetto della TV e non appaiono loghi o indicazioni di alcun tipo.... la TV è esattamente come prima...
Ottima cosa allora :)
Le principali caratteristiche degli OLED 2024 di LG riepilogate nell'infografica che segue. :)
https://scontent.fnap7-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/415018653_10230917167342030_3687349774052475298_n.jpg?_nc_cat=103&ccb=1-7&_nc_sid=3635dc&_nc_ohc=PqqmHSHCtHMAX98tMz4&_nc_ht=scontent.fnap7-1.fna&oh=00_AfDIWL8SNLNHhz3GywqhgFIHBGvlnAvv_xCLZ2aCfi_FxA&oe=659B3E51
.
ma quindi il g4 non è più G come prima da muro ma anche da tavolo
Concordo pienamente e infatti prima di trovare il mio metodo della modalità Hotel, tenevo tutto spento.
Stare senza quelle funzioni non è affatto drammatico ma volevo trovare una soluzione per poterle usare :)
E no, se spegni la funzione lato play, non ricordo quale delle due ma ti trovi o con la funzionalità interamente disabilitata in entrambe le direzioni oppure comunque la TV ti accende la play se quando accendi laTV sei sul canale della Play.
Aggiungo che rinunciare al SimpLink di LG significa anche perdere la possibilità di comandare la play con il telecomando della TV, cosa molto comoda se vuoi guardarci un film su una piattaforma di streaming o similari... o anche solo navigare sullo store per fare compere.
Detto questo, ribadisco che la funzione riservata agli Hotel ha risolto ogni problema.
- Se accendo la TV essa parte sempre dal DTV (quindi non accende mai nulla)
- Se vado sul canale della Play, essa si accende
- Se accendo la Play la TV si accende e va sul canale giusto
- Se spengo la Play, la TV resta accesa (cosa voluta)
- Posso usare il telecomando per controllare la Play
Praticamente ho mantenuto 5 funzionalità eliminando solo l'unica che non serviva.
Perfetto!
Tengo a sottolineare che l'attivazione di questa funzione non inficia nessun altro aspetto della TV e non appaiono loghi o indicazioni di alcun tipo.... la TV è esattamente come prima...
Ok ho saltato qualche passaggio allora. Pensavo volessi solo eliminare il problema del collegamento del tasto di accensione. Non che volessi cmq mantenere il controllo con il telecomando o le altre opzioni.
(utile però per chi vuole solo eliminare qualsiasi collegamento senza passare alla modalità H. Mai attivata onestamente, quindi non so neanche se abbia tutte le funzioni di un utilizzo standard)
per lo streaming almeno sugli oled lg, ti sconsiglio di utilizzare dispositivi esterni. Perchè non tutti supportano il dolby vision ed anche il supporto dei 24p. Cosa che le app di sistema hanno.
Per esperienza personale ho confrontato le app di Prime,netflix e D+ e tutte sono da utilizzare con le app di sistema. sia come immediatezza (tutti sulla tv senza accendere altro) che per compatibilità migliore.
Le principali caratteristiche degli OLED 2024 di LG riepilogate nell'infografica che segue. :)
https://scontent.fnap7-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/415018653_10230917167342030_3687349774052475298_n.jpg?_nc_cat=103&ccb=1-7&_nc_sid=3635dc&_nc_ohc=PqqmHSHCtHMAX98tMz4&_nc_ht=scontent.fnap7-1.fna&oh=00_AfDIWL8SNLNHhz3GywqhgFIHBGvlnAvv_xCLZ2aCfi_FxA&oe=659B3E51
.
La serie C ormai sempre peggio quindi. Oltre alle novità che ormai sono prerogativa della serie top di gamma G (dal G1 praticamente) ora anche il processore non è più uguale.
Rip
javiersousa
06-01-2024, 10:33
Ragazzi, ho la possibilità di scegliere un qualsiasi tv Samsung, piccolo o grande che sia (max 75''), non conoscendo gli ultimi che ha prodotto quale prendere? Oled, qled.....boh, la suocera è in vena di super regali ma solo Samsung purtroppo, devo vedere se potrei inserire un Lg....boh, cmq cosa mi consigliate allo stato attuale? O escono nuovi modelli a breve? Grazie.
Therinai
06-01-2024, 11:31
Ragazzi, ho la possibilità di scegliere un qualsiasi tv Samsung, piccolo o grande che sia (max 75''), non conoscendo gli ultimi che ha prodotto quale prendere? Oled, qled.....boh, la suocera è in vena di super regali ma solo Samsung purtroppo, devo vedere se potrei inserire un Lg....boh, cmq cosa mi consigliate allo stato attuale? O escono nuovi modelli a breve? Grazie.
Ma perché solo Samsung???
Se cambia idea direi LG G3
bronzodiriace
06-01-2024, 12:19
Vabbè ma male che va comunque un oled Samsung è un gran tv.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Janos121
06-01-2024, 21:52
Possibile che Sony non presenterà nuovi OLED nel 2024? :O
https://www.youtube.com/watch?v=grBlT1DIqZk&t=1s
.
Possibile che Sony non presenterà nuovi OLED nel 2024? :O
https://www.youtube.com/watch?v=grBlT1DIqZk&t=1s
.
Pare di no l'A95L tanto è inarrivabile.
Sembra si concentreranno su retroilluminazione miniled e algoritmi, che poi visti gli ultimi top di gamma LCD SONY, praticamente sono degli oled senza le beghe degli OLED.
javiersousa
06-01-2024, 22:16
Ma perché solo Samsung???
Se cambia idea direi LG G3
Evidentemente, titolare di una grossa azienda, lavorando molto con il marchio Samsung, ha la possibilità di avere una Tv Samsung....Lg non penso ci lavori....cmq quale prendere delle samsung ?
Cutter90
06-01-2024, 23:08
Pare di no l'A95L tanto è inarrivabile.
Sembra si concentreranno su retroilluminazione miniled e algoritmi, che poi visti gli ultimi top di gamma LCD SONY, praticamente sono degli oled senza le beghe degli OLED.
Se miao ;)
LCD ormai morti da almeno 2 anni.
Se miao ;)
LCD ormai morti da almeno 2 anni.
Evidentemente non hai mai avuto modo di provare X95k o Z9K ;) .
https://www.sony.it/bravia/products/z9k-series
https://www.sony.it/electronics/televisori/x95k-series
Cutter90
07-01-2024, 10:57
Evidentemente non hai mai avuto modo di provare X95k o Z9K ;) .
https://www.sony.it/bravia/products/z9k-series
https://www.sony.it/electronics/televisori/x95k-series
Provare no, ovviamente. Recensioni si. Ottimi LCD, ma con gli oled in giro sono inutili, soprattutto a quel prezzo. POrti a vcasa un G3 alla metà del prezzo 65 pollici. Parliamo di niente.
Ormai gli lcd sulle tv sono morti, nessuno ci sta più puntando, come normale che sia. Ricordo lo ZD9 della sony quanto fosse top ai tempi e se la giocasse con gli oled. Ma ora nemmeno i top sony riescono ad avere un senso visti i continui progressi degli oled/Qd oled.
javiersousa
07-01-2024, 14:13
Allora, LG G3 65'' o Samsung S95C 65'' ???? Grazie.
Provare no, ovviamente. Recensioni si. Ottimi LCD, ma con gli oled in giro sono inutili, soprattutto a quel prezzo. POrti a vcasa un G3 alla metà del prezzo 65 pollici. Parliamo di niente.
Ormai gli lcd sulle tv sono morti, nessuno ci sta più puntando, come normale che sia. Ricordo lo ZD9 della sony quanto fosse top ai tempi e se la giocasse con gli oled. Ma ora nemmeno i top sony riescono ad avere un senso visti i continui progressi degli oled/Qd oled.
Secondo me ti sbagli, ma vedremo nel 2024. Io ho un OLED, ma uno di questi LCD me lo farei volentieri, soprattutto per la luminosità, anche se l-A95L nonostante sia un oled pare essere comunque già molto luminoso di suo.
Perché gli oled sono fighissimi, ma il balck crush ancora non si è risolto e nel cinema è una gran rottura ancora adesso.
Gli LG non ho idea, non mi interessano, quello che so è che la gestione del movimento nel cinema e nei contenuti 24p sony è imbattibile e tanto mi basta.
Therinai
07-01-2024, 15:25
Evidentemente non hai mai avuto modo di provare X95k o Z9K ;) .
https://www.sony.it/bravia/products/z9k-series
https://www.sony.it/electronics/televisori/x95k-series
Non sono un esperto di pannelli ma mi pare una sparata senza senso... uno dei due è un pannello 8K e manco lo considero, l'altro è un miniled da 3500€ secondo il listino sony... boh, comprateli se ti sembrano tanto belli, ma per me la domanda è una sola: posso permettermi un oled LG? Se si compro un oled LG, se no mi prendo un cazzo di samsung sugli 800€, il resto sono magheggi attuati da sony e altri competitor per galleggiare.
Therinai
07-01-2024, 15:31
Gli LG non ho idea, non mi interessano, quello che so è che la gestione del movimento nel cinema e nei contenuti 24p sony è imbattibile e tanto mi basta.
Cosa sono i "contenuti 24p" ? :confused:
Cutter90
07-01-2024, 15:32
Secondo me ti sbagli, ma vedremo nel 2024. Io ho un OLED, ma uno di questi LCD me lo farei volentieri, soprattutto per la luminosità, anche se l-A95L nonostante sia un oled pare essere comunque già molto luminoso di suo.
Perché gli oled sono fighissimi, ma il balck crush ancora non si è risolto e nel cinema è una gran rottura ancora adesso.
Gli LG non ho idea, non mi interessano, quello che so è che la gestione del movimento nel cinema e nei contenuti 24p sony è imbattibile e tanto mi basta.
La gestione dei 24P è l'unica cosa in cui gli lcd stanno davanti agli oled. Il black crush tra il c9 e il G3 che ho ha fatto passi avanti enormi.
SUlla luminosità un G3 fa 1400 nits. Unito al contrasto impèareggiabile dell'oled sono estremamente molto più che sufficienti.
Motion sony ancora il migliore imho. Ma 1000 euro in più rispetto ad un oled lg solo per quello anche no
Janos121
07-01-2024, 17:01
Allora, LG G3 65'' o Samsung S95C 65'' ???? Grazie.
Secondo il blind test fatto da HDTVTest sarebbe meglio il Samsung SS95C (con pannello QD-OLED) del G3 (che ha invece pannello a MLA).
https://www.youtube.com/watch?v=pHfdCpxzt8I&t=1s
Inoltre credo che il 65S95C costi anche meno del 65G3 e se acquisti il primo entro il 14 gennaio, se non erro, hai il televisore The Frame da 32" con cornice Teak in regalo. :)
.
Cosa sono i "contenuti 24p" ? :confused:
Molto genericamente sono i contenuti con una frequenza cinematografica di 24 fotogrammi al secondo, la pellicola per intenderci.
La gestione dei 24P è l'unica cosa in cui gli lcd stanno davanti agli oled. Il black crush tra il c9 e il G3 che ho ha fatto passi avanti enormi.
SUlla luminosità un G3 fa 1400 nits. Unito al contrasto impèareggiabile dell'oled sono estremamente molto più che sufficienti.
Motion sony ancora il migliore imho. Ma 1000 euro in più rispetto ad un oled lg solo per quello anche no
Capisco, sono punti di vista. Personalmente cambiando la tv circa ogni 10/13 anni preferisco comprare quella che gestisce meglio i contenuti che fruisco principalmente, film e serie tv. Attualmente il mio sony A1 del 2018 è a metà vita, salvo incidenti spero di poterlo cambiare nel 2030 con un microled e il fatto che sony punti in quella direzione mi fa solo piacere, considerando che tanto attualmente il A95L non ha rivali possono anche farlo.
In ambito Gaming e quindi monitor, sono in attesa di 27" 4k Oled a >144hz, e per ora mi tengo stretto il LG 27-GP950, che nonostante il suo pannello Nano IPS resta comunque una mosca bianca.
Dracula1975
08-01-2024, 08:24
io ho un LG C2 come monitor pc ma sto puntando il C4 per i 144 hz cosi il C2 lo delego a tv da salotto :D (al momento come tv da salotto ho una lg sgrausissima..)
la mia 4090 brama i 144 hz oled :D
Cutter90
08-01-2024, 11:27
Capisco, sono punti di vista. Personalmente cambiando la tv circa ogni 10/13 anni preferisco comprare quella che gestisce meglio i contenuti che fruisco principalmente, film e serie tv. Attualmente il mio sony A1 del 2018 è a metà vita, salvo incidenti spero di poterlo cambiare nel 2030 con un microled e il fatto che sony punti in quella direzione mi fa solo piacere, considerando che tanto attualmente il A95L non ha rivali possono anche farlo.
In ambito Gaming e quindi monitor, sono in attesa di 27" 4k Oled a >144hz, e per ora mi tengo stretto il LG 27-GP950, che nonostante il suo pannello Nano IPS resta comunque una mosca bianca.
Ho visto il video di Theo che ne parla di questa scelta. Sony sembra puntarci moltissimo e ha presentato nuove tecnologie led interessanti. Ma il problema è sempre lo stesso. Non puoi proporre un mini led 65 pollici a 3000 euro (prezzo di strada) quando la concorrenza con l'oled lo propone a 2000. Oled che non ha il problema che i led cercano di risolvere dell'alba dei tempi, ossia la mancanza del nero perfetto. problema che non si risolverà con questo nuovo sony led 2024.
https://www.youtube.com/watch?v=grBlT1DIqZk&t=418s
Sony dice che farà i led top perchè così avrà una continuità per i creator. Cosa che mi sembra mooooolto di nicchia e non sufficiente epr spostare il mercato.
Theo infatti dice che la vera ragione è che Sony vuole aumentare il margine di guadagno per ogni tv e con l'oled non riusciva. E questo è già più plausibile. Ma il problema è che non puoi far uscire nel 2024 un led che costa più di un oled.
Onestamente non so cosa vogliano fare con questa mossa.
marklevinson76
09-01-2024, 18:15
Molto probabilmente le ragioni sono economiche, lo abbiamo visto quest'anno con lo street price dei vari Top Oled, troppa disparità tra i vari marchi, con i Sony che scendevo davvero di un nulla rispetto ai competitor, persino i Panasonic che di solito costano parecchio anche loro erano più convenienti rispetto ai Sony.
Samsung poi non so come sia riuscita a piazzare il suo Top alla metà del prezzo, ok che i pannelli sono prodotti in casa, ma così facendo è davvero riuscita a mettere in difficoltà la casa Giapponese, tanto di cappello ai Coreani.
Ed ecco che a quel punto la casa Giapponese si è trovata forse costretta a intraprendere un altra strada, inutile forse virare sui pannelli top di LG, sarebbe forse stato un downgrade, chi lo sa?
Non resta che aspettare e vedere.
Molto probabilmente le ragioni sono economiche, lo abbiamo visto quest'anno con lo street price dei vari Top Oled, troppa disparità tra i vari marchi, con i Sony che scendevo davvero di un nulla rispetto ai competitor, persino i Panasonic che di solito costano parecchio anche loro erano più convenienti rispetto ai Sony.
Samsung poi non so come sia riuscita a piazzare il suo Top alla metà del prezzo, ok che i pannelli sono prodotti in casa, ma così facendo è davvero riuscita a mettere in difficoltà la casa Giapponese, tanto di cappello ai Coreani.
Ed ecco che a quel punto la casa Giapponese si è trovata forse costretta a intraprendere un altra strada, inutile forse virare sui pannelli top di LG, sarebbe forse stato un downgrade, chi lo sa?
Non resta che aspettare e vedere.
si comunque non è che nel campo dei mini-led non ci sia concorrenza..., anzi, anche li samsung piazzerà i suoi top di gamma a meno della meta del prezzo... l'unica differenza è che questa volta non potranno nemmeno vantarsi di avere una delle migliori tv in commercio perché di certo non sarà un mini-led uno dei migliori tv del 2024...
mossa inspiegabile, poi io sono d'accordo che dovrebbero aggiornare la linea ogni 2 anni, ma questo lo puoi fare se sei leader di mercato non quando la tua concorrenza usa nuove tecnologie.
Inoltre penso che per 1 anno potresti risparmiarti di aggiornare tutta la linea di tv, tanto nella fascia bassa / media / medio-alta cosa cambia davvero ? praticamente niente, ma il top di gamma è l'unico TV che non puoi permetterti di non aggiornare.
si comunque non è che nel campo dei mini-led non ci sia concorrenza..., anzi, anche li samsung piazzerà i suoi top di gamma a meno della meta del prezzo... l'unica differenza è che questa volta non potranno nemmeno vantarsi di avere una delle migliori tv in commercio perché di certo non sarà un mini-led uno dei migliori tv del 2024...
mossa inspiegabile, poi io sono d'accordo che dovrebbero aggiornare la linea ogni 2 anni, ma questo lo puoi fare se sei leader di mercato non quando la tua concorrenza usa nuove tecnologie.
Inoltre penso che per 1 anno potresti risparmiarti di aggiornare tutta la linea di tv, tanto nella fascia bassa / media / medio-alta cosa cambia davvero ? praticamente niente, ma il top di gamma è l'unico TV che non puoi permetterti di non aggiornare.
La mossa non e' inspiegabile A95L e' una tv che compete e secondo me vince anche sui modelli 2024, possono aspettare con calma il 2025 per offrire un oled che abbia davvero le caratteristiche superiori..
per la cronaca ho A95L da 65 ed e' un mostro ed ho avuto anche g3 e s95c avendo una pagina che prova e recensisce tv.
La mossa non e' inspiegabile A95L e' una tv che compete e secondo me vince anche sui modelli 2024, possono aspettare con calma il 2025 per offrire un oled che abbia davvero le caratteristiche superiori..
per la cronaca ho A95L da 65 ed e' un mostro ed ho avuto anche g3 e s95c avendo una pagina che prova e recensisce tv.
Sono gusti soggettivi, rispetto ai modelli 24 a95l ha un picco luminoso molto basso, 2 sole porte hdmi 2.1 che lo rendevano unico in negativo già nel 2023, assenza di un formato da 77 pollici e infine un prezzo che non credo abbasseranno. Francamente se upscale meglio della concorrenza film 480p capirai che potrebbe non interessare molto oggi…
Sono gusti soggettivi, rispetto ai modelli 24 a95l ha un picco luminoso molto basso, 2 sole porte hdmi 2.1 che lo rendevano unico in negativo già nel 2023, assenza di un formato da 77 pollici e infine un prezzo che non credo abbasseranno. Francamente se upscale meglio della concorrenza film 480p capirai che potrebbe non interessare molto oggi…
sei poco informato A95L monta pannello Qd seconda gen e si trova in formato da 77 pollici , come luminosita' e' superiore al samsung s95c ha picchi di 1500/1700 nits in modalita' calibrata professionale o cinema superiori anche al g3.... le 2 porte 2.1 sono full speed 48 gbps e non 40 come samsung e panasonic, panasonic che peraltro esce anchesso con 2 porte 2.1 sono talmente tanti i pregi di questo tv che le 2 porte 2.1 sono ininfluenti non per niente e' il miglior tv 2023 per avs forum,hdtv test con blid test, electronic value... e l' anno prima vinse a95k... per non parlare dell' immagine con i giochi che e' fuori parametro dati che al contrario della concorrenza il processore xr continua a lavorare anche in game mode, pulendo l' immagine e eliminando il color banding che sul G3 e' osceno. Dimenticavo e' uscita la recensione di Rtings ed e' il primo tv che riceve un voto di 9.2 Inoltre non upscala segnali 480p l' upscaling serve per i segnali sd , e anche netflix e prime e altre piattaforme di streaming vengono pulite grazie al clear image.
Alekos Panagulis
15-01-2024, 22:15
sei poco informato A95L monta pannello Qd seconda gen e si trova in formato da 77 pollici , come luminosita' e' superiore al samsung s95c ha picchi di 1500/1700 nits in modalita' calibrata professionale o cinema superiori anche al g3.... le 2 porte 2.1 sono full speed 48 gbps e non 40 come samsung e panasonic, panasonic che peraltro esce anchesso con 2 porte 2.1 sono talmente tanti i pregi di questo tv che le 2 porte 2.1 sono ininfluenti non per niente e' il miglior tv 2023 per avs forum,hdtv test con blid test, electronic value... e l' anno prima vinse a95k... per non parlare dell' immagine con i giochi che e' fuori parametro dati che al contrario della concorrenza il processore xr continua a lavorare anche in game mode, pulendo l' immagine e eliminando il color banding che sul G3 e' osceno. Dimenticavo e' uscita la recensione di Rtings ed e' il primo tv che riceve un voto di 9.2 Inoltre non upscala segnali 480p l' upscaling serve per i segnali sd , e anche netflix e prime e altre piattaforme di streaming vengono pulite grazie al clear image.Tutto vero, ma costa anche il triplo.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Tutto vero, ma costa anche il triplo.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
i prezzi di lancio di g3 65 e samsung s95c sono di 3500€ quindi no non costa il triplo costa 500€ di piu' la differenza e' solo che la concorrenza si svaluta i Sony no. questo gia ti fa capire che a sony poco importa della concorrenza hanno un immagine da difendere.
Ma un monitor oled per console quale potrebbe essere viste anche le nuove uscite? Immagino almeno con hdmi 2.1 per il VRR giusto?
Ma i nuovi monitor quando dovrebbero uscire?
Mi ero orientato su un 27", gli schermi troppo grandi per giocare mi danno molto fastidio.
Cutter90
20-01-2024, 06:29
i prezzi di lancio di g3 65 e samsung s95c sono di 3500€ quindi no non costa il triplo costa 500€ di piu' la differenza e' solo che la concorrenza si svaluta i Sony no. questo gia ti fa capire che a sony poco importa della concorrenza hanno un immagine da difendere.
Ne abbiamo già parlato. Costa il triplo del g3 nello street price ed è questo che conta. Non il confronto a listino.
Differenze assolutamente minime nella maggior parte delle situazioni. Signor tv. Magari anche il migliore. Ma a quel prezzo non diventa un best buy rispetto al g3 che nel rapporto qualità prezzo lo devasta.
" Immagine da difendere" fa molto ridere. Non serve a nulla questa cosa se poi la maggior parte delle persone compra altro.
E infatti quest anno niente oled per sony che vuole risparmiare per guadagnare di più. Indice che la sua scelta non sta pagando lato vendite.
Ne abbiamo già parlato. Costa il triplo del g3 nello street price ed è questo che conta. Non il confronto a listino.
Differenze assolutamente minime nella maggior parte delle situazioni. Signor tv. Magari anche il migliore. Ma a quel prezzo non diventa un best buy rispetto al g3 che nel rapporto qualità prezzo lo devasta.
" Immagine da difendere" fa molto ridere. Non serve a nulla questa cosa se poi la maggior parte delle persone compra altro.
E infatti quest anno niente oled per sony che vuole risparmiare per guadagnare di più. Indice che la sua scelta non sta pagando lato vendite.
sony non esce con un oled perche a95l e' uscito praticamente a fine anno e deve ancora essere distribuito in maniera massiccia lo dissero gia prima di uscire che probabilmente non sarebbero usciti con un oled nel 2024... inoltre ritiene che gli oled siano insifficenti per una rappresentazione hdr in linea con le loro master series..
Cutter90
20-01-2024, 08:57
sony non esce con un oled perche a95l e' uscito praticamente a fine anno e deve ancora essere distribuito in maniera massiccia lo dissero gia prima di uscire che probabilmente non sarebbero usciti con un oled nel 2024... inoltre ritiene che gli oled siano insifficenti per una rappresentazione hdr in linea con le loro master series..
Questa è infatti la loro motivazione dichiarata. Ma la sensazione, anche da fonti autorevoli, è che il vero motivo sia per i margini di guadagno.
Poi oh, magari loro vogliono restare una nicchia: sono scelte. :)
Questa è infatti la loro motivazione dichiarata. Ma la sensazione, anche da fonti autorevoli, è che il vero motivo sia per i margini di guadagno.
Poi oh, magari loro vogliono restare una nicchia: sono scelte. :)
perche' secondo te il miniled te lo regalano? dovevano uscire con un altro oled che ha praticamente le stesse prestazioni di a95l? a95l nei contenuti ha gia picchi di 1500/1600 nits passare da 255 a 290 nit a schermo intero connil prezzo da pagare di uccidere in culla una tv appena uscita come a95l ti sembrava una scelta saggia? torneranno con un oled nel 2025 quando il pholed permettera' di arrivare a picchi superiori e senza abl e asbl aggressivi
Cutter90
20-01-2024, 09:05
perche' secondo te il miniled te lo regalano? dovevano uscire con un altro oled che ha praticamente le stesse prestazioni di a95l? a95l nei contenuti ha gia picchi di 1500/1600 nits passare da 255 a 290 nit a schermo intero connil prezzo da pagare di uccidere in culla una tv appena uscita come a95l ti sembrava una scelta saggia? torneranno con un oled nel 2025 quando il pholed permettera' di arrivare a picchi superiori e senza abl e asbl aggressivi
Non lo sapremo mai. Ma se fonti autorevoli vicini a sony del settore come ad esempio Theo dicono che il motivo è anche quello dei margini beh io gli credo, ed ha pure senso.
La corsa alla luminosità per i consumer può anche finire con il G3 per me. Averla più alta significa averla inutilizzabile di sera.
Poi se uno usa la tv in una stanza super illuminata allora si, c'è del margine.
Non lo sapremo mai. Ma se fonti autorevoli vicini a sony del settore come ad esempio Theo dicono che il motivo è anche quello dei margini beh io gli credo, ed ha pure senso.
La corsa alla luminosità per i consumer può anche finire con il G3 per me. Averla più alta significa averla inutilizzabile di sera.
Poi se uno usa la tv in una stanza super illuminata allora si, c'è del margine.
vincent non dice solo il discorso dei costi e' inutile che vuoi aggiustartela a modo tuo... peraltro il G3 in game mode e' il peggiore dei 3 😂
Cutter90
20-01-2024, 09:21
vincent non dice solo il discorso dei costi e' inutile che vuoi aggiustartela a modo tuo... peraltro il G3 in game mode e' il peggiore dei 3 😂
Ma che a modo mio ahaha. Vincent dice che secondo lui la vera ragione è quella poi tu pensa come vuoi, ma tanto si è capito per chi "tifi". Se va beh, il g3 è il peggiore. Continua pure a fare il fanboy sony che è meglio dai . Il g3 è solo la tv migliore per il gaming a detta di tutti.
Chiudiamo qui, tanto so come la pensi.:)
Ma che a modo mio ahaha. Vincent dice che secondo lui la vera ragione è quella poi tu pensa come vuoi, ma tanto si è capito per chi "tifi". Se va beh, il g3 è il peggiore. Continua pure a fare il fanboy sony che è meglio dai . Il g3 è solo la tv migliore per il gaming a detta di tutti.
Chiudiamo qui, tanto so come la pensi.:)
non sono un fanboy sono solo informato e leggo sui firum specializzati, e ho un gruppo apposito con laboratorio calibrazione... il G3 in game mode perde il bright booster, ha un color banding scandaloso... praticamente in game mode e' equivalente a un G2... ci sono i video guardali... sotto questo punto di vista anche solo s95c gli da gli schiaffi... difatti nel blind test di hdtvtest e' arrivato primo a95l e secondo s95c il g3 neanche classificato,
Cutter90
20-01-2024, 09:33
non sono un fanboy sono solo informato e leggo sui firum specializzati, e ho un gruppo apposito con laboratorio calibrazione... il G3 in game mode perde il bright booster, ha un color banding scandaloso... praticamente in game mode e' equivalente a un G2... ci sono i video guardali... sotto questo punto di vista anche solo s95c gli da gli schiaffi... difatti nel blind test di hdtvtest e' arrivato primo a95l e secondo s95c il g3 neanche classificato,
Cavolate.
HDR GAME MODE
s95C
Peak 10% Window
1,203 cd/m²
Peak 25% Window
584 cd/m²
Peak 50% Window
300 cd/m²
Peak 100% Window
234 cd/m²
LG G3
Peak 10% Window
1,307 cd/m²
Peak 25% Window
580 cd/m²
Peak 50% Window
406 cd/m²
Peak 100% Window
228 cd/m²
A95 L
Peak 10% Window
1,147 cd/m²
Peak 25% Window
564 cd/m²
Peak 50% Window
325 cd/m²
Peak 100% Window
222 cd/m²
E parliamo di un qdoled samsung che dovrebbe essere molto avvantaggiato su questo aspetto. Invece il G3 è meglio. Ma poi anche A95 L sta sotto al G3.... ma dove li prendi i tuoi dati scusa?
Il g3 tra hdr game mode e non nn perde nulla di nulla, c'è anche il test di Theo di Hdtvtest.
Tra l'altro io usandolo assiduamente per il gaming ho anche visto che è assolutamente confemato: tra hdr game mode e non non perde nessuna luminosità.
Ma che test guardi scusa? Per fortuna che eri informato....
Cavolate.
HDR GAME MODE
s95C
Peak 10% Window
1,203 cd/m²
Peak 25% Window
584 cd/m²
Peak 50% Window
300 cd/m²
Peak 100% Window
234 cd/m²
LG G3
Peak 10% Window
1,307 cd/m²
Peak 25% Window
580 cd/m²
Peak 50% Window
406 cd/m²
Peak 100% Window
228 cd/m²
A95 L
Peak 10% Window
1,147 cd/m²
Peak 25% Window
564 cd/m²
Peak 50% Window
325 cd/m²
Peak 100% Window
222 cd/m²
E parliamo di un qdoled samsung che dovrebbe essere molto avvantaggiato su questo aspetto. Invece il G3 è meglio. Ma poi anche A95 L sta sotto al G3.... ma dove li prendi i tuoi dati scusa?
Il g3 tra hdr game mode e non nn perde nulla di nulla, c'è anche il test di Theo di Hdtvtest.
Tra l'altro io usandolo assiduamente per il gaming ho anche visto che è assolutamente confemato: tra hdr game mode e non non perde nessuna luminosità.
Ma che test guardi scusa? Per fortuna che eri informato....
guarda la luminosita nei colori non del bianco tra la game mode e la filmmaker... hai guardato pe recensioni di rtings? lo sai si che il g3 ha perso sia in uk che in usa cone tv dell' anno?
https://youtu.be/is3mdi-3iC0?si=TPojXV5P77CqDgt4
Cutter90
20-01-2024, 09:55
guarda la luminosita nei colori non del bianco tra la game mode e la filmmaker... hai guardato pe recensioni di rtings? lo sai si che il g3 ha perso sia in uk che in usa cone tv dell' anno?
Vedo che continuiamo a non capirci. Io non ho mai detto che il G3 è il migliore. E' il sony il migliore. Ma ingame e come rapporto qualità prezzo soprattutto il G3 è nettamente il migliore. Spero di essere stato0 più chiaro.
Sony a95L55 3.300 € su amazon
LG G3 55 1800 € su amazon
Il sony vale la differenza? Assolutamente NO
https://youtu.be/is3mdi-3iC0?si=TPojXV5P77CqDgt4
Si ma questo chi è scusa. Io non mi affido mai alle comparazioni di youtube ben poco "affermate".
Lato colori è normale che i qd oled vadano meglio... sono Qd oled, per l'appunto. Ma di certo non è quiello sche sposta lato gaming. Anche perchè i colori devono poi essere reali. E i colori dei QD sono sempre stati troppo brillanti, caratteristica di samsung mai piaciuta.
Vedo che continuiamo a non capirci. Io non ho mai detto che il G3 è il migliore. E' il sony il migliore. Ma ingame e come rapporto qualità prezzo soprattutto il G3 è nettamente il migliore. Spero di essere stato0 più chiaro.
Sony a95L55 3.300 € su amazon
LG G3 55 1800 € su amazon
Il sony vale la differenza? Assolutamente NO
Si ma questo chi è scusa. Io non mi affido mai alle comparazioni di youtube ben poco "affermate".
Lato colori è normale che i qd oled vadano meglio... sono Qd oled, per l'appunto. Ma di certo non è quiello sche sposta lato gaming. Anche perchè i colori devono poi essere reali. E i colori dei QD sono sempre stati troppo brillanti, caratteristica di samsung mai piaciuta.
hahhaha caratteristica dei samsung mai piaciuta lol... non distingui volume colore da colori sparati... il volume colore serve per rimanere nel riferimento (che guarda caso nel settore sono i monitor bvm di sony) anche ad alte luminosita' una tv puo' essere perfettamente calibrata ed avere un volume colore ad alta luminosita' cosa che il g3 non puo' face e infatti ad alti nits ha una copertura colore inferiore al riferimento... cosa avrebbe il g3 di piu' in game? le 2 porte hdmi? ho due console xbox e ps5 sono a posto e se mi serve un altra porta ci sono gli switch 8k il tempo di risposta? 16 ms di a95l contro i 12.9 del g3? solo che il g3 in game mode disabilita tutto il processing video invece a95l continua a darti un immagine al top per smussare le imperfezioni del color banding(orrendo) s95c per questo ha 4 porte hdmi e un tempo risposta di 9ms... comunque ti saluto perche' non sei abbastanza preparato per parlare seriamente di tv. sto perdendo tempo. civrisentiamo quando esce il miniled sony poi ti spiego perche' era la scelta piu' logica da fare quest' anno anzi te lo rispiego perche' non lo hai capito.
" i colori devono essere reali" e mi tira fuori il g3 che usa il bianco per illuminare i colori lol... ma robe da pazzi come prendere un foglio di carta colorato rosso e metterlo sopra una lampadina ... poi minici se quello e' il colore reale... ma per favore mancano le basi.
Janos121
20-01-2024, 10:24
Ragazzi state sereni, non vi guastate il weekend. :D
Secondo lo shootout dell'autorevole HDTVTest il migliore OLED del 2023 è il Sony A95L.
Tuttavia, dato che questo televisore costa tantissimo e che tra i top di gamma testati mi sembra che non ci sia grande differenza di qualità, trovo che siano migliori acquisti quelli del Samsung S95C e del LG G3. :)
.
Ragazzi state sereni, non vi guastate il weekend. :D
Secondo lo shootout dell'autorevole HDTVTest il migliore OLED del 2023 è il Sony A95L.
Tuttavia, dato che questo televisore costa tantissimo e che tra i top di gamma testati mi sembra che non ci sia grande differenza di qualità, trovo che siano migliori acquisti quelli del Samsung S95C e del LG G3. :)
.
per quanto mi riguarda non sono daccordo sono i migliori acquisti se uno non puo' permettersi a95l il g3 monta ancora un pannello wrgb con tutti insuoi problemi al seguito di crhominance overshooting, saturazione colore,banding e tinting oltre alle elevate temperature che raggiunge con conseguente morte dei pixel.... per non parlare dell' audio del tv inesistente, s95c non monta neanche un dissipatore serio ma un pad in grafite con una ritenzione immagine molto elevata, non ha dolby vision,upscaling sdr fa pena. entrambi hanno un processing peggiore di A95L... quindi si se non puoi permetterti A95L sono l' acquisto migliore. per ora e' cosi vediamo il G4 e s95d
Cutter90
20-01-2024, 10:38
Ragazzi state sereni, non vi guastate il weekend. :D
Secondo lo shootout dell'autorevole HDTVTest il migliore OLED del 2023 è il Sony A95L.
Tuttavia, dato che questo televisore costa tantissimo e che tra i top di gamma testati mi sembra che non ci sia grande differenza di qualità, trovo che siano migliori acquisti quelli del Samsung S95C e del LG G3. :)
.
Quello che fin dall'inizio sto cercando di far capire. Amen
Cutter90
20-01-2024, 10:40
hahhaha caratteristica dei samsung mai piaciuta lol... non distingui volume colore da colori sparati... il volume colore serve per rimanere nel riferimento (che guarda caso nel settore sono i monitor bvm di sony) anche ad alte luminosita' una tv puo' essere perfettamente calibrata ed avere un volume colore ad alta luminosita' cosa che il g3 non puo' face e infatti ad alti nits ha una copertura colore inferiore al riferimento... cosa avrebbe il g3 di piu' in game? le 2 porte hdmi? ho due console xbox e ps5 sono a posto e se mi serve un altra porta ci sono gli switch 8k il tempo di risposta? 16 ms di a95l contro i 12.9 del g3? solo che il g3 in game mode disabilita tutto il processing video invece a95l continua a darti un immagine al top per smussare le imperfezioni del color banding(orrendo) s95c per questo ha 4 porte hdmi e un tempo risposta di 9ms... comunque ti saluto perche' non sei abbastanza preparato per parlare seriamente di tv. sto perdendo tempo. civrisentiamo quando esce il miniled sony poi ti spiego perche' era la scelta piu' logica da fare quest' anno anzi te lo rispiego perche' non lo hai capito.
Esatto stai perdendo tempo. Sei evidentemente super di parte e non lato consumatore oggettivo. Tu sarai preparato, am non lo sei per dare consigli in base alle esigenze e al rapporto qualità/prezzo. Quindi lascia stare. :)
Esatto stai perdendo tempo. Sei evidentemente super di parte e non lato consumatore oggettivo. Tu sarai preparato, am non lo sei per dare consigli in base alle esigenze e al rapporto qualità/prezzo. Quindi lascia stare. :)
non ho mai comprato jiente per rapporto qualita' prezzo ma ho comprato sempre il meglio che il mercato offre... preferisco sggiornare un anno dopo ma non avere rimpianti sul prodotto. poi ripeto se volete farvi una cultura seria ci sono i forum internazionali dove li i recensori parlamonsenza i filtri imposti dalle case ... le differenze non sono cosi minime come dicono le recensioni perche' nelle recensioni non possono mettersi contro le altre case produttrici... seguite i recensori/calibratori in privato per capire... Buona giornata
Ma perché sareste in grado di vedere la differenza tra G3 e A95l ???
Soprattutto giocando ? mah...
Poi a95l a 2900 euro e il 55g3 a 1600, ma scherziamo? il doppio per cosa ?
perché forse la scena x si vede meglio ? la scena non il film ma dai lol
Janos121
20-01-2024, 13:11
Secondo me Sony ha acquistato una quantità limitata di pannelli QD-OLED da Samsung Display e quindi i suoi televisori con questo pannello li sta vendendo a prezzi molto alti.
Poi dato che ci sono persone che acquistano il 55A95L a € 3.000 è chiaro che Sony mantenga questi prezzi elevati.
Il prezzo di lancio di questo televisore è stato di € 3.299 quindi a distanza di più di 5 mesi da quando sono stati annunciati i prezzi italiani degli A95L, il prezzo del 55A95L non è calato quasi per niente. :)
.
.
Secondo me Sony ha acquistato una quantità limitata di pannelli QD-OLED da Samsung Display e quindi i suoi televisori con questo pannello li sta vendendo a prezzi molto alti.
Poi dato che ci sono persone che acquistano il 55A95L a € 3.000 è chiaro che Sony mantenga questi prezzi elevati.
Il prezzo di lancio di questo televisore è stato di € 3.299 quindi a distanza di più di 5 mesi da quando sono stati annunciati i prezzi italiani degli A95L, il prezzo del 55A95L non è calato quasi per niente. :)
.
.
come sempre le tv sony non scendono mai ed e' giusto cosi
Secondo me Sony ha acquistato una quantità limitata di pannelli QD-OLED da Samsung Display e quindi i suoi televisori con questo pannello li sta vendendo a prezzi molto alti.
Poi dato che ci sono persone che acquistano il 55A95L a € 3.000 è chiaro che Sony mantenga questi prezzi elevati.
Il prezzo di lancio di questo televisore è stato di € 3.299 quindi a distanza di più di 5 mesi da quando sono stati annunciati i prezzi italiani degli A95L, il prezzo del 55A95L non è calato quasi per niente. :)
.
.
Ma perché sareste in grado di vedere la differenza tra G3 e A95l ???
Soprattutto giocando ? mah...
Poi a95l a 2900 euro e il 55g3 a 1600, ma scherziamo? il doppio per cosa ?
perché forse la scena x si vede meglio ? la scena non il film ma dai lol
puoi scrivermi in privato ti mando le foto del mio g3, s95c e a95l... eh si li ho avuto tutti e 3 avendolo fatto per lavoro... ripeto ci vogliono un g3 e in s95c fusi assieme per avere in a95l e forse mancherebbe ancora qualcosa... se la buttate sul prezzo va bene sulla qualita' non vi conviene.. la qualita' costa
il g3 ha la modalita' gaming castrata rispetto alla filmmaker mode una cosa inaccettabile per me tutti gli artifici software per pareggiare i qdoled vengono meno in game mode... una truffa... l' ho restituito dopo 2 giorni... a parte la costante tinta rosa su un lato ...
come sempre le tv sony non scendono mai ed e' giusto cosi"Ed è giusto così" 🤣
Ben vengano i prodotti che calano di prezzo. Caz me ne frega a me, mica sono azionista. Al consumatore dovrebbe interessare invece poter risparmiare, prendendo un prodotto dopo qualche mese dall'uscita.
Cutter90
20-01-2024, 14:58
il g3 ha la modalita' gaming castrata rispetto alla filmmaker mode una cosa inaccettabile per me tutti gli artifici software per pareggiare i qdoled vengono meno in game mode... una truffa... l' ho restituito dopo 2 giorni... a parte la costante tinta rosa su un lato ...
Stai delirando. MA quale modalità gaming castrata. Stai dicendo solo falsità ingigantendo difetti minuscoli. La " costante tinta rosa" si chiama "fortuna" tutti i tv ole ne possono soffrire. Perchè non parliamo delle due sole porte 2.1 hdmi? Oppure ancora che il g3 ha i profili personalizzabili per ciascun gioco? Oppure della minor latenza del g3? Parliamo anche di quel difetto che hanno i qd oled in stanza luminosa in cui il nero diventa grigino? Parliamo del bianco?Parliamo del fatto che il sony cala la luminostà dell intera scena quando rileva un logo per più di 5 minuti, mentre il g3 lo rileva correttamente? Se non ho capito male, nemmeno support HGIG. E questo è davvero grave. Parliamo del sistema operativo?
La truffa la fa sony offrendo le stesse caratteristiche al doppio del prezzo, salvo qualche miglioria nei film/video che solo chi ha un occhio allenato può vedere e non di certo la massa. E una serie di difetti, come tutte le tv.
Ma poi non avevamo chiuso? Perchè continui?
"Ed è giusto così" ��
Ben vengano i prodotti che calano di prezzo. Caz me ne frega a me, mica sono azionista. Al consumatore dovrebbe interessare invece poter risparmiare, prendendo un prodotto dopo qualche mese dall'uscita.
Ma infatti io non riesco a capire che razza di ragionamento fa.
Cioè, è contento che un prodotto non cali di prezzo. Boh.
Stai delirando. MA quale modalità gaming castrata. Stai dicendo solo falsità ingigantendo difetti minuscoli. La " costante tinta rosa" si chiama "fortuna" tutti i tv ole ne possono soffrire. Perchè non parliamo delle due sole porte 2.1 hdmi? Oppure ancora che il g3 ha i profili personalizzabili per ciascun gioco? Oppure della minor latenza del g3? Parliamo anche di quel difetto che hanno i qd oled in stanza luminosa in cui il nero diventa grigino? Parliamo del bianco?Parliamo del fatto che il sony cala la luminostà dell intera scena quando rileva un logo per più di 5 minuti, mentre il g3 lo rileva correttamente? Se non ho capito male, nemmeno support HGIG. E questo è davvero grave. Parliamo del sistema operativo?
La truffa la fa sony offrendo le stesse caratteristiche al doppio del prezzo, salvo qualche miglioria nei film/video che solo chi ha un occhio allenato può vedere e non di certo la massa. E una serie di difetti, come tutte le tv.
Ma poi non avevamo chiuso? Perchè continui?
Ma infatti io non riesco a capire che razza di ragionamento fa.
Cioè, è contento che un prodotto non cali di prezzo. Boh.
vatti a leggere le recensioni in game mode viene disabilitato tutto e l' immagine e' quella del g2... ancora con le porte hdmi solo li vi potete attaccare🤭 hgig per ps5 hai auto hdr tone mapping per il resto con gradazione preferita sei a posto... il nero che si alza in ambienti luminosi e' una cosa del pannello prima gen e neanche si vede al contrario del chrominance overshooting dei pannelli wrgb, tinta rosa e banding... 😊 i colori del g3 ad alta luminosita sembrano tutti sbiaditi rispettoa un qdoled e ripeto il g3 e il g2 sono due anni che non vincono ne in uk ne in usa nelle comparative neanche il blind test... se vuoi avere tutti in termini di orocessing e pannello esiste solo A95l e sony questo lo sa... se poi sony e samsung a d un mese dall' uscita mette i propri tv in regalo nel fustino del detersivo non e' un problema di sony... sony i suoi oked li ha sempre mantenuti nel prezzo se puoi lo compri se nonti accontenti della roba coreana...
as this is apparently not known to some folks: the G3 game mode dims colours and brightness and doesn't look nearly as good as the other picture modes. Check out tech with KG'S review or AVSforums for more info on the current workaround "fix" to get game mode to look as good as the other picture modes at the expense of a bit more lag.
io l' ho comprato e restituito dopo 2 giorni il g3
Non mi pare che qualcuno abbia negato che il Sony sia visivamente uno dei migliori, se non il migliore per ora sul mercato.
Leggendo la discussione, avete già messo sul piatto tutte le differenze che sappiamo un po' tutti oramai.
Le domande che mi vengono sono altre.
1- Nel 2024 possiamo (ancora) dire in maniera oggettiva, che la TV che ha la miglior resa visiva, sia automaticamente la miglior TV?
Secondo me ni.
Un po' come dire che nel 2024 il miglior smartphone è quello con la miglior ricezione ed audio in chiamata.
Ormai, giusto o sbagliato, questi dispositivi devono (uso un termine forte ma tant'è) avere tante altre caratteristiche. Caratteristiche che spostano il peso della bilancia in maniera soggettiva ovviamente.
Non a caso ci si accusa a vicenda o di "attaccarsi' a mancanze nerd (possiamo definirle così?) O ad una "sola" resa del colore migliore (tanto, poco, non avendo provato con mano non possono dirlo)
2- Un prodotto che non cala di prezzo è automaticamente superiore, ad un altro che dopo 6 mesi costa il 30% in meno? (Numeri a caso)
Secondo me assolutamente no.
Il discorso prezzo è cmq un fattore. Non vedo perché un g3 che si trovi a 1500 ora sia un demerito. Mentre un Sony che oggi costa (non so) 3000 euro sia un merito.
Anzi andrebbe giudicato in maniera positiva, un LG che riesce a portare sul mercato una TV così ad un prezzo più accessibile. E non il contrario (parere personale)
Interpretando quello letto, non mi pare che si stia dicendo che il Sony non valga 3000 euro. Ma solo che, un g3 a quel prezzo, porti a domandarsi se sia necessario l'esborso ulteriore per prendere un Sony.
(Questo però è soggettivo, benché anche io la pensi così, nessuno può pretendere la ragione assoluta. Ognuno ha le proprie ragioni)
Per alcuni spendere oggi quasi il doppio resta ancora una differenza che può starci. Per me per es, sarebbe assurdo spendere tutti quei soldi e poi accettare come nulla fosse di comprare uno switch (ho una soundbar earc, ps5, SX e skyq). Ma qui non discuto. Come detto, ognuno mette sulla Bilancia quello che ritiene più importante.
Detto questo, a prescindere da un g3 più o meno riuscito di altre generazioni, l'andamento del mercato è stato cmq pressoché sempre questo.
Abbiamo sempre avuto un Sony con una resa leggermente migliore. Sia come colori che come moto. Ma non penso di prendere una cantonata, dicendo che non parliamo cmq di una differenza tra un Sony che si vede da 9 ed un Lg che si vede da 4.
Sono cmq gran tv che hanno una qualità superiore al comune.
Ma infatti io non riesco a capire che razza di ragionamento fa.
Cioè, è contento che un prodotto non cali di prezzo. Boh.Teoricamente sono discorsi un po' da fanboy. Come quel "vi" del "vi attaccate a quello". XD
Ma ha detto che non lo è. Quindi ci credo
Non mi pare che qualcuno abbia negato che il Sony sia visivamente uno dei migliori, se non il migliore per ora sul mercato.
Leggendo la discussione, avete già messo sul piatto tutte le differenze che sappiamo un po' tutti oramai.
Le domande che mi vengono sono altre.
1- Nel 2024 possiamo (ancora) dire in maniera oggettiva, che la TV che ha la miglior resa visiva, sia automaticamente la miglior TV?
Secondo me ni.
Un po' come dire che nel 2024 il miglior smartphone è quello con la miglior ricezione ed audio in chiamata.
Ormai, giusto o sbagliato, questi dispositivi devono (uso un termine forte ma tant'è) avere tante altre caratteristiche. Caratteristiche che spostano il peso della bilancia in maniera soggettiva ovviamente.
Non a caso ci si accusa a vicenda o di "attaccarsi' a mancanze nerd (possiamo definirle così?) O ad una "sola" resa del colore migliore (tanto, poco, non avendo provato con mano non possono dirlo)
2- Un prodotto che non cala di prezzo è automaticamente superiore, ad un altro che dopo 6 mesi costa il 30% in meno? (Numeri a caso)
Secondo me assolutamente no.
Il discorso prezzo è cmq un fattore. Non vedo perché un g3 che si trovi a 1500 ora sia un demerito. Mentre un Sony che oggi costa (non so) 3000 euro sia un merito.
Anzi andrebbe giudicato in maniera positiva, un LG che riesce a portare sul mercato una TV così ad un prezzo più accessibile. E non il contrario (parere personale)
Interpretando quello letto, non mi pare che si stia dicendo che il Sony non valga 3000 euro. Ma solo che, un g3 a quel prezzo, porti a domandarsi se sia necessario l'esborso ulteriore per prendere un Sony.
(Questo però è soggettivo, benché anche io la pensi così, nessuno può pretendere la ragione assoluta. Ognuno ha le proprie ragioni)
Per alcuni spendere oggi quasi il doppio resta ancora una differenza che può starci. Per me per es, sarebbe assurdo spendere tutti quei soldi e poi accettare come nulla fosse di comprare uno switch (ho una soundbar earc, ps5, SX e skyq). Ma qui non discuto. Come detto, ognuno mette sulla Bilancia quello che ritiene più importante.
Detto questo, a prescindere da un g3 più o meno riuscito di altre generazioni, l'andamento del mercato è stato cmq pressoché sempre questo.
Abbiamo sempre avuto un Sony con una resa leggermente migliore. Sia come colori che come moto. Ma non penso di prendere una cantonata, dicendo che non parliamo cmq di una differenza tra un Sony che si vede da 9 ed un Lg che si vede da 4.
Sono cmq gran tv che hanno una qualità superiore al comune.
ho spiegato sopra che le differenze non sono cosi sottili... lenporte hdmi sono sufficenti per avere ps5/pc/xbox e switch al loro massimo potenziale... non sono fanboy li ho comprati tutti e 3 perche' lo faccio per lavoro... cii sono mancanze gravi sia nel g3 con la modalita' gaming inferiore e un comparto audio ridicolo e unnprocessing non al livello del sony, come su s95 c senza dissipatore, con le porte a 40gbps che soffrono di disconnessioni hdmi e un upscaling processing penoso... alla fine se vuoi avere tutto rimane solo il sony e questo sony lo sa e da qui il prezzo... che ripeto sono 500€ sopra al prezzo di listino degli altri 2 solo che come sempre non scende... un po come accade tra iphone e android
megamitch
21-01-2024, 13:32
Non mi pare che qualcuno abbia negato che il Sony sia visivamente uno dei migliori, se non il migliore per ora sul mercato.
Leggendo la discussione, avete già messo sul piatto tutte le differenze che sappiamo un po' tutti oramai.
Le domande che mi vengono sono altre.
1- Nel 2024 possiamo (ancora) dire in maniera oggettiva, che la TV che ha la miglior resa visiva, sia automaticamente la miglior TV?
Secondo me ni.
Un po' come dire che nel 2024 il miglior smartphone è quello con la miglior ricezione ed audio in chiamata.
Ormai, giusto o sbagliato, questi dispositivi devono (uso un termine forte ma tant'è) avere tante altre caratteristiche. Caratteristiche che spostano il peso della bilancia in maniera soggettiva ovviamente.
Non a caso ci si accusa a vicenda o di "attaccarsi' a mancanze nerd (possiamo definirle così?) O ad una "sola" resa del colore migliore (tanto, poco, non avendo provato con mano non possono dirlo)
2- Un prodotto che non cala di prezzo è automaticamente superiore, ad un altro che dopo 6 mesi costa il 30% in meno? (Numeri a caso)
Secondo me assolutamente no.
Il discorso prezzo è cmq un fattore. Non vedo perché un g3 che si trovi a 1500 ora sia un demerito. Mentre un Sony che oggi costa (non so) 3000 euro sia un merito.
Anzi andrebbe giudicato in maniera positiva, un LG che riesce a portare sul mercato una TV così ad un prezzo più accessibile. E non il contrario (parere personale)
Interpretando quello letto, non mi pare che si stia dicendo che il Sony non valga 3000 euro. Ma solo che, un g3 a quel prezzo, porti a domandarsi se sia necessario l'esborso ulteriore per prendere un Sony.
(Questo però è soggettivo, benché anche io la pensi così, nessuno può pretendere la ragione assoluta. Ognuno ha le proprie ragioni)
Per alcuni spendere oggi quasi il doppio resta ancora una differenza che può starci. Per me per es, sarebbe assurdo spendere tutti quei soldi e poi accettare come nulla fosse di comprare uno switch (ho una soundbar earc, ps5, SX e skyq). Ma qui non discuto. Come detto, ognuno mette sulla Bilancia quello che ritiene più importante.
Detto questo, a prescindere da un g3 più o meno riuscito di altre generazioni, l'andamento del mercato è stato cmq pressoché sempre questo.
Abbiamo sempre avuto un Sony con una resa leggermente migliore. Sia come colori che come moto. Ma non penso di prendere una cantonata, dicendo che non parliamo cmq di una differenza tra un Sony che si vede da 9 ed un Lg che si vede da 4.
Sono cmq gran tv che hanno una qualità superiore al comune.
dipende tutto da cosa uno fa con un prodotto. Se io non gioco chissenefrega della velocità delle porte HDMI, ad esempio. Non ha senso parlare di migliore "in assoluto".
Il discorso del prezzo poi non ha proprio senso.
Cutter90
21-01-2024, 13:58
ho spiegato sopra che le differenze non sono cosi sottili... lenporte hdmi sono sufficenti per avere ps5/pc/xbox e switch al loro massimo potenziale... non sono fanboy li ho comprati tutti e 3 perche' lo faccio per lavoro... cii sono mancanze gravi sia nel g3 con la modalita' gaming inferiore e un comparto audio ridicolo e unnprocessing non al livello del sony, come su s95 c senza dissipatore, con le porte a 40gbps che soffrono di disconnessioni hdmi e un upscaling processing penoso... alla fine se vuoi avere tutto rimane solo il sony e questo sony lo sa e da qui il prezzo... che ripeto sono 500€ sopra al prezzo di listino degli altri 2 solo che come sempre non scende... un po come accade tra iphone e android
Esatto. Infatti gli iphone sono prodotti imbarazzanti per il prezzo che hanno. Quando un android fai 300 cose in più alla metà del prezzo. Hai proprio centrato il punto.
Lato gaming il g3 è il migliore senza è senza ma, universalmente riconosciuto co.e rale.Ha hgig, freesync premium, 4 porte hdmi 2.1 (io ho ps5, pc e soundbar come si fa con 2 sole porte?), una luminosità del bianco superiore, input lag inferiore. E costa la metà. In nessun modo il sony lato gaming è migliore con tutte queste mancaze.. Resta a parlare delle cose che sai. Perché lato gaming non ci siamo.
Il g3 ha un comprato audio strepitoso dato che passa tutto non compresso e ha eventualmente tutte le codifiche interne che servono. Cosa che fa anche il sony.
Se vuoi avere tutto è proprio il G3 la scelta giusta perché se non è il migliore lato motion e immagine (95/100 eh) lo è ampiamente lato gaming, software, telecomando, garanzia (ricordo 5 anni di default), connessioni ( il lettore interno legge qualsiasi cosa come video/audio via usb).
Adesso anche basta. Io non ti rispondo più perché sei un disco rotto che non vuole sentire ragioni. L importante per me è che la gente sappia cosa offre il mercato a 360°. Per te invece è sony=top, resto= schifo. Non è così che si sta su un forum secondo me. E non è così che si valutano i prodotti.
È come se uno chiedesse. Vorrei un auto comoda cosa mi consigli? E tu: beh la Rolls Royce è la più comoda in assoluto. Prendi quella perché tutte le altre auto fanno schifo. :D
Esatto. Infatti gli iphone sono prodotti imbarazzanti per il prezzo che hanno. Quando un android fai 300 cose in più alla metà del prezzo. Hai proprio centrato il punto.
Lato gaming il g3 è il migliore senza è senza ma, universalmente riconosciuto co.e rale.Ha hgig, freesync premium, 4 porte hdmi 2.1 (io ho ps5, pc e soundbar come si fa con 2 sole porte?), una luminosità del bianco superiore, input lag inferiore. E costa la metà. In nessun modo il sony lato gaming è migliore con tutte queste mancaze.. Resta a parlare delle cose che sai. Perché lato gaming non ci siamo.
Il g3 ha un comprato audio strepitoso dato che passa tutto non compresso e ha eventualmente tutte le codifiche interne che servono. Cosa che fa anche il sony.
Se vuoi avere tutto è proprio il G3 la scelta giusta perché se non è il migliore lato motion e immagine (95/100 eh) lo è ampiamente lato gaming, software, telecomando, garanzia (ricordo 5 anni di default), connessioni ( il lettore interno legge qualsiasi cosa come video/audio via usb).
Adesso anche basta. Io non ti rispondo più perché sei un disco rotto che non vuole sentire ragioni. L importante per me è che la gente sappia cosa offre il mercato a 360°. Per te invece è sony=top, resto= schifo. Non è così che si sta su un forum secondo me. E non è così che si valutano i prodotti.
È come se uno chiedesse. Vorrei un auto comoda cosa mi consigli? E tu: beh la Rolls Royce è la più comoda in assoluto. Prendi quella perché tutte le altre auto fanno schifo. :D
hahahaah ma per piacere pannello vecchio audio inesistente il vantaggio quale sarebbe 3 ms di risposta in piu' in modalita' gaming che e' la peggiore tra le tv del 2023 ma per piacere ... hdtv test blind test il g3 sta fuori in usa sta fuori.. magnare
Janos121
21-01-2024, 16:41
Non credo che l'LG G3 sia il peggior OLED del 2023.
Secondo Avforums invece il 55G3 è Best in Class. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/
.
Non credo che l'LG G3 sia il peggior OLED del 2023.
Secondo Avforums invece il 55G3 è Best in Class. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/
.
lo era fino all' uscita di a95l
ho spiegato sopra che le differenze non sono cosi sottili... lenporte hdmi sono sufficenti per avere ps5/pc/xbox e switch al loro massimo potenziale... non sono fanboy li ho comprati tutti e 3 perche' lo faccio per lavoro... cii sono mancanze gravi sia nel g3 con la modalita' gaming inferiore e un comparto audio ridicolo e unnprocessing non al livello del sony, come su s95 c senza dissipatore, con le porte a 40gbps che soffrono di disconnessioni hdmi e un upscaling processing penoso... alla fine se vuoi avere tutto rimane solo il sony e questo sony lo sa e da qui il prezzo... che ripeto sono 500€ sopra al prezzo di listino degli altri 2 solo che come sempre non scende... un po come accade tra iphone e android
se lo fai per lavoro, allora sai benissimo che per avere il massimo potenziale da ps5/pc/SX servono porte hdmi 2.1 (la switch la puoi attaccare dove vuoi tanto non fa differenza) e questo è un dato oggettivo.
poi se ci aggiungiamo il lato soggettivo, nel mio caso per la soundbar mi serve una porta earc e nel sony è una delle due 2.1
quindi me ne rimarrebbe una sola per ps5 e SX (il portatile per quello che faccio, diciamo che posso attaccarlo anche alle 2.0)
ma lato gaming (ma anche pc in generale) lg ha spinto da tempo. non è solo il lato hw ma anche sw. tra hgig, freesync, gsync è tutto supportato. non solo per una console sony
ma ogni tv ha pro e contro, come tutti i prodotti praticamente.
quindi come vedi se si vuole tutto non basta neanche il sony. come non basta neanche il g3. semplicemente non esiste il dispositivo perfetto per tutti, ma solo il più indicato per le proprie esigenze.
il prezzo di listino però secondo me, perde di ogni valore se poi nel mercato reale, i prodotti si trovano in posizioni di mercato diverse. alla fine conta solo a quanto si trovano realmente e non a quanto hanno deciso di venderli prima del lancio.
almeno per il consumatore, conta solo questo.
detto questo, il mio intervento non era rivolto ad eleggere un vincitore. anzi, penso di averlo ormai ripetuto troppe volte.
parlando in generale, sono molto curioso di vedere le prove sul campo del nuovo Lg G4.
dispiace invece non vedere una nuova generazione di sony. credo poco ad una sony che non fa uscire una nuova tv perchè "quella vecchia è già perfetta". sarebbe il primo caso al mondo e non per sony, per tutti :D
magari una generazione senza mediatek (perchè tutta la storia delle porte per dire, è colpa loro lol )
seguo con interesse anche gli aggiornamenti sulla questione della ritenzione dei qdoled.
2024 interessante
Janos121
21-01-2024, 17:14
lo era fino all' uscita di a95l
Per Avforums sono entrambi Best in Class solo che l'LG G3 ha una media voti superiore a quella del A95L. :)
https://www.avforums.com/reviews/sony-a95l-xr-65a95l-bravia-4k-qd-oled-tv-review.21228/
https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/
P.S. Quello che scrivo è giusto per fare due chiacchiere e non per fare polemica. :cincin:
.
Per Avforums sono entrambi Best in Class solo che l'LG G3 ha una media voti superiore a quella del A95L. :)
https://www.avforums.com/reviews/sony-a95l-xr-65a95l-bravia-4k-qd-oled-tv-review.21228/
https://www.avforums.com/reviews/lg-g3-oled55g3-mla-oled-evo-tv-review.20853/
P.S. Quello che scrivo è giusto per fare due chiacchiere e non per fare polemica. :cincin:
.
sono entrambi 10/10 non capisco a cosa ti riferisci a parte le mazzette di lg per non sfigurare🤣
se lo fai per lavoro, allora sai benissimo che per avere il massimo potenziale da ps5/pc/SX servono porte hdmi 2.1 (la switch la puoi attaccare dove vuoi tanto non fa differenza) e questo è un dato oggettivo.
poi se ci aggiungiamo il lato soggettivo, nel mio caso per la soundbar mi serve una porta earc e nel sony è una delle due 2.1
quindi me ne rimarrebbe una sola per ps5 e SX (il portatile per quello che faccio, diciamo che posso attaccarlo anche alle 2.0)
ma lato gaming (ma anche pc in generale) lg ha spinto da tempo. non è solo il lato hw ma anche sw. tra hgig, freesync, gsync è tutto supportato. non solo per una console sony
ma ogni tv ha pro e contro, come tutti i prodotti praticamente.
quindi come vedi se si vuole tutto non basta neanche il sony. come non basta neanche il g3. semplicemente non esiste il dispositivo perfetto per tutti, ma solo il più indicato per le proprie esigenze.
il prezzo di listino però secondo me, perde di ogni valore se poi nel mercato reale, i prodotti si trovano in posizioni di mercato diverse. alla fine conta solo a quanto si trovano realmente e non a quanto hanno deciso di venderli prima del lancio.
almeno per il consumatore, conta solo questo.
detto questo, il mio intervento non era rivolto ad eleggere un vincitore. anzi, penso di averlo ormai ripetuto troppe volte.
a95l funziona benissimo e anche meglio di altre tv col gsync anche senza sbandierarlo nella scatola.. 🤣
Janos121
21-01-2024, 18:23
sono entrambi 10/10 non capisco a cosa ti riferisci a parte le mazzette di lg per non sfigurare🤣
Alla fine delle recensioni ci sono i voti dati da Avforums sui vari aspetti dei televisori (screen uniformity, colour accuracy, picture processing ecc).
Il G3 ha preso più 10 di quanti non ne abbia presi l'A95L con una media voti che è maggiore per il primo. :)
.
Alla fine delle recensioni ci sono i voti dati da Avforums sui vari aspetti dei televisori (screen uniformity, colour accuracy, picture processing ecc).
Il G3 ha preso più 10 di quanti non ne abbia presi l'A95L con una media voti che è maggiore per il primo. :)
.
come no ne ha presi cosi tanti che hdtv test non lo ha fatto rientrare neanche in graduatoria:sofico: :sofico:
parlando in generale, sono molto curioso di vedere le prove sul campo del nuovo Lg G4.
dispiace invece non vedere una nuova generazione di sony. credo poco ad una sony che non fa uscire una nuova tv perchè "quella vecchia è già perfetta". sarebbe il primo caso al mondo e non per sony, per tutti :D
magari una generazione senza mediatek (perchè tutta la storia delle porte per dire, è colpa loro lol )
seguo con interesse anche gli aggiornamenti sulla questione della ritenzione dei qdoled.
2024 interessante
la nuova generazione di sony la vedrai ma sara' miniled e nel 2025 di nuovo oled perche' pensi che quest' anno ci siano differenze significative nelle prestazioni? al 99%?a95l andra alla pari con gli altri figurati... ma poi come mai vi preoccupate se costa cosi troppo rispetto alla concorrenza? io credo che la storia della volpe e l' uva sia decusamente indicata per descrivervi
Janos121
21-01-2024, 20:58
come no ne ha presi cosi tanti che hdtv test non lo ha fatto rientrare neanche in graduatoria:sofico: :sofico:
Nello shootout di HDTVTest l'LG G3 è arrivato al terzo posto dietro il Sony A95L ed il Samsung S95C.
https://www.youtube.com/watch?v=pHfdCpxzt8I&t=2s
.
Nello shootout di HDTVTest l'LG G3 è arrivato al terzo posto dietro il Sony A95L ed il Samsung S95C.
https://www.youtube.com/watch?v=pHfdCpxzt8I&t=2s
.
praticamente non e' arrivato🤣
Dracula1975
22-01-2024, 07:56
praticamente non e' arrivato��
se devo decidere se spenderne 3000 o 1500..ne spendo 1500 e con gli altri 1500 ci compro anche tutto (ps5, xbox serie x ed anche un mici pc) quello che posso attaccarci alla tv da 1500
:D :D
3000 per una tv è follia...
magari valutiamo price/performance...anche e non solo performance a price uguale N infinitesimale
se devo decidere se spenderne 3000 o 1500..ne spendo 1500 e con gli altri 1500 ci compro anche tutto (ps5, xbox serie x ed anche un mici pc) quello che posso attaccarci alla tv da 1500
:D :D
3000 per una tv è follia...
magari valutiamo price/performance...anche e non solo performance a price uguale N infinitesimale
punti di vista dipende dalla disponibilita' che uno ha...
visto che la discussione stava scemando, ecco un po' di benzina: :D
https://www.dday.it/redazione/48155/i-colorist-di-hollywood-il-marketing-dei-tv-sbaglia-con-lhdr-limportante-non-e-la-luminosita
in realtà credo sia interessante, un punto di vista contro il marketing della luminosità a mille.
omega726
22-01-2024, 12:30
Se uno può spendere 3k per una tv, spende 3k per una tv e fa anche bene, anche se è solo per vezzo.
Precisato ciò, io ho un G2 e in questi giorni sono andato a vedere un G3 per pura curiosità e devo ribadire che tutta sta diversità tra i due derivante da più luminosità o microlenti o chissà quali altre boiate da marketing non le ho viste.
Al di la dei settings da centro commerciale dove si vede chiaramente che parte delle immagini non brilla ma è semplicemente bruciata da valori sballati/troppo alti, secondo me i televisori di alta gamma sono tutti bene o male simili e comprarne uno piuttosto che un altro da un punto di vista visivo non fa tutta sta differenza e restituiscono tutti una qualità decisamente elevata.
Le differenze possono invece esserci per le questioni accessorie (porte hdmi, dts, VRR ecc)
Suggerisco di lasciar perdere i benchmark perché ripeto, salvo esigenze specifiche sono TUTTI molto simili e hanno TUTTI pregi e difetti da valutare in base alle proprie necessità.
Poi come ho detto all'inizio, se il Sony è ritenuto il migliore più o meno da tutti e uno non ha problemi di cash, se ne frega del benchmark e si compra quello e basta... e fa pure bene...
Il mio Sony LCD del 2015 ancora oggi ha una gestione del movimento (film e contenuti tv) decisamente superiore al mio LG G2 del 2022 e lo vedo spesso dato che l'ho passato a mio padre.
a95l funziona benissimo e anche meglio di altre tv col gsync anche senza sbandierarlo nella scatola.. 🤣Ahhahahah
Ahhahahah
e' stato gia' verificato in alcune recensioni
Cutter90
22-01-2024, 14:42
visto che la discussione stava scemando, ecco un po' di benzina: :D
https://www.dday.it/redazione/48155/i-colorist-di-hollywood-il-marketing-dei-tv-sbaglia-con-lhdr-limportante-non-e-la-luminosita
in realtà credo sia interessante, un punto di vista contro il marketing della luminosità a mille.
Esattamente. Io sinceramente l'ho sempre sostenuto. Quando si anno 1200-1400 nits in 10% con condizioni di buio, ossia come andrebbe guardata la tv/monitor siamo già a postissimo
Se uno può spendere 3k per una tv, spende 3k per una tv e fa anche bene, anche se è solo per vezzo.
Precisato ciò, io ho un G2 e in questi giorni sono andato a vedere un G3 per pura curiosità e devo ribadire che tutta sta diversità tra i due derivante da più luminosità o microlenti o chissà quali altre boiate da marketing non le ho viste.
Al di la dei settings da centro commerciale dove si vede chiaramente che parte delle immagini non brilla ma è semplicemente bruciata da valori sballati/troppo alti, secondo me i televisori di alta gamma sono tutti bene o male simili e comprarne uno piuttosto che un altro da un punto di vista visivo non fa tutta sta differenza e restituiscono tutti una qualità decisamente elevata.
Le differenze possono invece esserci per le questioni accessorie (porte hdmi, dts, VRR ecc)
Suggerisco di lasciar perdere i benchmark perché ripeto, salvo esigenze specifiche sono TUTTI molto simili e hanno TUTTI pregi e difetti da valutare in base alle proprie necessità.
Poi come ho detto all'inizio, se il Sony è ritenuto il migliore più o meno da tutti e uno non ha problemi di cash, se ne frega del benchmark e si compra quello e basta... e fa pure bene...
Il mio Sony LCD del 2015 ancora oggi ha una gestione del movimento (film e contenuti tv) decisamente superiore al mio LG G2 del 2022 e lo vedo spesso dato che l'ho passato a mio padre.
Sul motion è normale che un lcd, quando si parla di bassi fps, vinca sull'oled. Sono caratteristiche intrinse nelle rispettive tecnologie. E' di fatto l'unica debolezza dell'oled, che però ad alti fps diventa un vantaggio
Cutter90
22-01-2024, 14:44
e' stato gia' verificato in alcune recensioni
"Meglio". Guarda che il gsync o funziona oppure no. Non è che può funzionare meglio o peggio. A95L ha il Vrr quindi è ovvio che il gsync compatibile lavori. Ma il freesync premiun ad esempio non ce l'ha.
Ecco un video chiaro di come la penso anche io su queste Tv
https://www.youtube.com/watch?v=RquAXlethRE
"Meglio". Guarda che il gsync o funziona oppure no. Non è che può funzionare meglio o peggio. A95L ha il Vrr quindi è ovvio che il gsync compatibile lavori. Ma il freesync premiun ad esempio non ce l'ha.
Ecco un video chiaro di come la penso anche io su queste Tv
https://www.youtube.com/watch?v=RquAXlethREVabbè ha anche detto che lo fa per lavoro. E poi mi dice che il Sony ha le porte sufficienti per avere ps5\pc\xbox e switch al loro massimo potenziale.
Mi fa più ridere inserire la switch nell'elenco, che specificare che per le prime tre servirebbero 3 porte 2.1 per il loro massimo potenziale. Ahahah
Vabbè starà trollando dai
Vabbè ha anche detto che lo fa per lavoro. E poi mi dice che il Sony ha le porte sufficienti per avere ps5\pc\xbox e switch al loro massimo potenziale.
Mi fa più ridere inserire la switch nell'elenco, che specificare che per le prime tre servirebbero 3 porte 2.1 per il loro massimo potenziale. Ahahah
Vabbè starà trollando dai
naturalmente intendevo due dispositivi 2.1 alla volta e due 2.0 ( come switch) difficile che uno abbia xbox e anche il pc o una o l' altra , poi ripeto ci sono gli switch hdmi ultimamenti alcuni switchano anche sul segnale automaticamente... se vuoi tinspiego qualcosa di tv basta chiedere
Se uno può spendere 3k per una tv, spende 3k per una tv e fa anche bene, anche se è solo per vezzo.
Precisato ciò, io ho un G2 e in questi giorni sono andato a vedere un G3 per pura curiosità e devo ribadire che tutta sta diversità tra i due derivante da più luminosità o microlenti o chissà quali altre boiate da marketing non le ho viste.
Al di la dei settings da centro commerciale dove si vede chiaramente che parte delle immagini non brilla ma è semplicemente bruciata da valori sballati/troppo alti, secondo me i televisori di alta gamma sono tutti bene o male simili e comprarne uno piuttosto che un altro da un punto di vista visivo non fa tutta sta differenza e restituiscono tutti una qualità decisamente elevata.
Le differenze possono invece esserci per le questioni accessorie (porte hdmi, dts, VRR ecc)
Suggerisco di lasciar perdere i benchmark perché ripeto, salvo esigenze specifiche sono TUTTI molto simili e hanno TUTTI pregi e difetti da valutare in base alle proprie necessità.
Poi come ho detto all'inizio, se il Sony è ritenuto il migliore più o meno da tutti e uno non ha problemi di cash, se ne frega del benchmark e si compra quello e basta... e fa pure bene...
Il mio Sony LCD del 2015 ancora oggi ha una gestione del movimento (film e contenuti tv) decisamente superiore al mio LG G2 del 2022 e lo vedo spesso dato che l'ho passato a mio padre.Secondo me i soldi più che poterli spendere, sarebbe meglio, saperli spendere. Principalmente in base a quello di cui si ha bisogno.
Poi puoi anche spendere 10k per una tv. Non significa spendere per forza meno.
Premesso che comprare un Sony, un lg od un Samsung, cadi in piedi. Stiamo davvero cercando il capello.
Io per dire, per quello che a me serve come già detto più volte, comprerei cmq un lg anche se costasse quanto un Sony (Samsung lo escludo per l'assenza del dolby vision).
Ognuno fa le sue valutazioni ovviamente. Chi compra Sony magari dice "delle funzioni mancanti non me ne faccio nulla".
Io che compro lg dico "dell'accuratezza video e del moto migliore non me ne faccio nulla".
Considerazioni di chi sa la differenza sui prodotti, cioè il 10% forse di chi compra queste tv ahahahah
Secondo me bisognerebbe ragionare così, piuttosto che scegliere un prodotto guardando solo il cartellino come metro di giudizio della qualità.
Più costoso non è sempre sinonimo di più utile
naturalmente intendevo due dispositivi 2.1 alla volta e due 2.0 ( come switch) difficile che uno abbia xbox e anche il pc o una o l' altra , poi ripeto ci sono gli switch hdmi ultimamenti alcuni switchano anche sul segnale automaticamente... se vuoi tinspiego qualcosa di tv basta chiedere
So già abbastanza, ma non si sà mai troppo. Quando fai un corso avvisami.
So già abbastanza, ma non si sà mai troppo. Quando fai un corso avvisami.
se sapessi abbastanza non faresti determinate ossevazioni... ti consiglio di orientarti su un monitor per il tuo utilizzo. di avere 4 porte hdmi e una qualita' immagine in game al quarto posto tra i top in commercio me ne faccio poco, per non parlare poi dell' utilizzo film e streaming...
se sapessi abbastanza non faresti determinate ossevazioni... ti consiglio di orientarti su un monitor per il tuo utilizzo. di avere 4 porte hdmi e una qualita' immagine in game al quelrto posto tra i top in commercio me ne faccio poco, per non parlare poi dell' utilizzo film e streaming...E quali sarebbero le osservazioni errate?
omega726
23-01-2024, 09:39
Secondo me i soldi più che poterli spendere, sarebbe meglio, saperli spendere. Principalmente in base a quello di cui si ha bisogno.
Amico mio, se hai i soldi non necessariamente significhi che ti interessa saperli spendere.
E il concetto di "acquistare in base al bisogno" parlando di televisori fa abbastanza sorridere.
Rimanendo nell'ambito TV, sai quante persone benestanti conosco che hanno un Sony Master Series da 75" solo perchè consigliati dal commesso del mediaworld?
Hanno i soldi e qualcuno gli ha detto che quello è il meglio.... tanto basta... e non lo fanno per menarsela, semplicemente possono spenderli senza avere il rimpianto di aver sbagliato e quindi non gli serve/interessa informarsi.
Conosco anche gente benestante che al contrario ha pagato magari 3k per un LG B9 quando alla stessa cifra poteva avere molto meglio.... pensi che siano li a piangere? Anzi... se lagodono comunque la TV e ritengono che vada benissimo.
Cutter90
23-01-2024, 10:44
Amico mio, se hai i soldi non necessariamente significhi che ti interessa saperli spendere.
E il concetto di "acquistare in base al bisogno" parlando di televisori fa abbastanza sorridere.
Rimanendo nell'ambito TV, sai quante persone benestanti conosco che hanno un Sony Master Series da 75" solo perchè consigliati dal commesso del mediaworld?
Hanno i soldi e qualcuno gli ha detto che quello è il meglio.... tanto basta... e non lo fanno per menarsela, semplicemente possono spenderli senza avere il rimpianto di aver sbagliato e quindi non gli serve/interessa informarsi.
Conosco anche gente benestante che al contrario ha pagato magari 3k per un LG B9 quando alla stessa cifra poteva avere molto meglio.... pensi che siano li a piangere? Anzi... se lagodono comunque la TV e ritengono che vada benissimo.
Vero. Però qui siamo su un forum tecnico e si cerca sempre di consigliare un prodotto in base alla esigenze. Altrimenti chiudiamo tutto e scriviamo per ogni sezione "compra il migliore".
Perchè prendere una 4070 ? Prendi una 4090.. è migliore!
Che razza di discorsi..... i prodotti vanno consigliati in base alla fascia di prezzo.
Se benestanti o chi ha i soldi compra un prodotto NON basandosi sulle sue esigenze lo può fare benissimo. Ma SBAGLIA.
Ed è uno dei concetti chiave su cui fa leva il consumismo. "prendete quello migliore". E tutti a spendere soldi in maniera insensata senza farsi tante domande. La gente andrebbe educata a fare un ragionamento diverso, a rispettare i soldi, ad esempio.
Se io faccio il tragitto casa lavoro di 6 km e basta se prendo un auto diesel ho sbagliato acquisto.
C'è chi su questo forum ha preso una 4090 per poi limitare gli fps a 60. Lo può fare? Ma certo! E' sbagliato perchè avrebbe potuto spendere molti meno soldi per ottenere lo stesso risultato? Altrettanto certo!
Questo credo sia il concetto cardine di un forum anche di una vita "sana" su come spendere i soldi.
Ho intenzione di acquistare un LgC3 in sostituzione del monitor in firma, per passare all'OLED anche su PC.
Pareri?
il taglio sarebbe sempre il 65"
I dubbi che mi "trattengono" sono
- qualità del testo (ma lo userei al 99% per gioco)
- funzionamento del Gsync
Kostanz77
23-01-2024, 16:08
Ho intenzione di acquistare un LgC3 in sostituzione del monitor in firma, per passare all'OLED anche su PC.
Pareri?
il taglio sarebbe sempre il 65"
I dubbi che mi "trattengono" sono
- qualità del testo (ma lo userei al 99% per gioco)
- funzionamento del Gsync
Il GSync funge senza problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Janos121
23-01-2024, 17:21
Ho intenzione di acquistare un LgC3 in sostituzione del monitor in firma, per passare all'OLED anche su PC.
Pareri?
il taglio sarebbe sempre il 65"
I dubbi che mi "trattengono" sono
- qualità del testo (ma lo userei al 99% per gioco)
- funzionamento del Gsync
Dalla review di Avforums del LG 65C3 sembra che per il gaming sia superbo. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-c3-oled65c3-oled-evo-tv-review.20771/
.
Kostanz77
23-01-2024, 17:24
Dalla review di Avforums del LG 65C3 sembra che per il gaming sia superbo. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-c3-oled65c3-oled-evo-tv-review.20771/
.
Io ho il C3 42 pollici e sono molto soddisfatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Dalla review di Avforums del LG 65C3 sembra che per il gaming sia superbo. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-c3-oled65c3-oled-evo-tv-review.20771/
.
Solo qua ultimamente leggo sta cosa sul a95l... ok sarà migliore? ma al doppio o quasi ma anche no !!! dai
Sapete se il C1 sarà aggiornato a web os 23 per avere la possibilità di sfruttare l’opzione wow orchestra con la mia Soundbar S95QR?:rolleyes:
_Fenice_
23-01-2024, 21:22
Non entro nel merito della discussione, sony vs lg...
Però un appunto vorrei farlo, leggo solo di sony come top, ma probabilmente il top assoluto sono i panasonic, che nella serie più alta hanno pure i pannelli selezionati, e nessuno li ha menzionati.:D
Sapete se il C1 sarà aggiornato a web os 23 per avere la possibilità di sfruttare l’opzione wow orchestra con la mia Soundbar S95QR?:rolleyes:
la mia BX non è stata aggiornata...
Non entro nel merito della discussione, sony vs lg...
Però un appunto vorrei farlo, leggo solo di sony come top, ma probabilmente il top assoluto sono i panasonic, che nella serie più alta hanno pure i pannelli selezionati, e nessuno li ha menzionati.:D
ah mah! mz2000 ? non pervenuto eppure costa meno e va della madonna
Cutter90
24-01-2024, 08:15
Non entro nel merito della discussione, sony vs lg...
Però un appunto vorrei farlo, leggo solo di sony come top, ma probabilmente il top assoluto sono i panasonic, che nella serie più alta hanno pure i pannelli selezionati, e nessuno li ha menzionati.:D
Hai assolutamente ragione. Sono ancora più di nicchia rispetto ai Sony e in molte parti del mondo non sono nemmeno venduti. Persino da noi non è facile trovarli.
_Fenice_
24-01-2024, 08:52
la mia BX non è stata aggiornata...
ah mah! mz2000 ? non pervenuto eppure costa meno e va della madonna
Esatto, la serie mz2000. Beh oddio, costano un rene:D
Hai assolutamente ragione. Sono ancora più di nicchia rispetto ai Sony e in molte parti del mondo non sono nemmeno venduti. Persino da noi non è facile trovarli.
Si, sono difficili da reperire, al mediaworld sono disponibili. C’è un ottimo negozio a Pavia che li tratta.
Ho avuto modo di vedere dal vivo un mz2000 appena unboxato, già out of the box, senza fare nulla aveva un pannello con un’ uniformità pazzesca, senza banding, tinting o altre cavolate.
Cutter90
24-01-2024, 09:41
Esatto, la serie mz2000. Beh oddio, costano un rene:D
Si, sono difficili da reperire, al mediaworld sono disponibili. C’è un ottimo negozio a Pavia che li tratta.
Ho avuto modo di vedere dal vivo un mz2000 appena unboxato, già out of the box, senza fare nulla aveva un pannello con un’ uniformità pazzesca, senza banding, tinting o altre cavolate.
La vera forza dei pana è sempre stata quella. Out of the box sono assolutamente i migliori.
Peccavano come SO, ma quest'anno andranno su Fire TV, sistema operativo di Amazon. Stiamo a vedere
_Fenice_
24-01-2024, 19:26
Domanda, qualcuno di voi ha avuto modo di collegare degli auricolari bluetooth a un lg c3, per utilizzarli poi anche quando si gioca con la ps5 o switch?
Funzionano bene o c'è un lag evidente?
omega726
25-01-2024, 08:31
Domanda, qualcuno di voi ha avuto modo di collegare degli auricolari bluetooth a un lg c3, per utilizzarli poi anche quando si gioca con la ps5 o switch?
Funzionano bene o c'è un lag evidente?
Io a volte uso delle cuffie Sony sul mio G2 per giocare a PS5.
Devo dire che collegandole al TV in wireless è comodo ma collegandole con cavo al pad è meglio perchè mantengo l'audio 3D
Ma a perte questo funzionano perfettamente.
Amico mio, se hai i soldi non necessariamente significhi che ti interessa saperli spendere.
E il concetto di "acquistare in base al bisogno" parlando di televisori fa abbastanza sorridere.
Rimanendo nell'ambito TV, sai quante persone benestanti conosco che hanno un Sony Master Series da 75" solo perchè consigliati dal commesso del mediaworld?
Hanno i soldi e qualcuno gli ha detto che quello è il meglio.... tanto basta... e non lo fanno per menarsela, semplicemente possono spenderli senza avere il rimpianto di aver sbagliato e quindi non gli serve/interessa informarsi.
Conosco anche gente benestante che al contrario ha pagato magari 3k per un LG B9 quando alla stessa cifra poteva avere molto meglio.... pensi che siano li a piangere? Anzi... se lagodono comunque la TV e ritengono che vada benissimo.
sul discorso "ricchi" sono d'accordo. ma è sempre stato così
sul discorso delle tv però, come detto in precedenza, fanno altro anche oggi.
quindi secondo me si. ci possono essere esigenze che ti portano a poter preferire una tv piuttosto che un'altra.
non è più questione del "quale si vede meglio". come per i top di gamma degli smartphone, ormai vanno tutti bene più o meno allo stesso modo. sono le piccole differenze che ti portano a scegliere un determinato prodotto.
questo ovviamente per chi sa cosa cerca e quali sono le differenze. il tipo che va da euronics e si fa consigliare dal tipo (seppur la stragrande maggioranza) non rientra nel ragionamento.
Io ho il C3 42 pollici e sono molto soddisfatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Alla fine ho optato per il G3 55 .. vi terrò informati!
Ciao ragazzi,
secondo voi conviene fare l'estensione di garanzia con Sony a tre anni per questa TV a 122 euro?
Grazie
marklevinson76
30-01-2024, 19:17
Secondo me visto il costo del tv vale la pena farla, io ho un A90J e l ho fatta, ma non ricordo il costo.
A90K l ha preso un amico per la camera da letto lo scorso anno, è una bomba quel TV, meno luminoso rispetto A90j, ma la resa è davvero ottima.
ma probabilmente il top assoluto sono i panasonic, che nella serie più alta hanno pure i pannelli selezionatiselezionati e calibrati alla perfezione già in fabbrica, cosa che nessun altro fa
Cutter90
31-01-2024, 06:08
selezionati e calibrati alla perfezione già in fabbrica, cosa che nessun altro fa
Eccellenti out of the box. Ma calibrati alla perfezione no, dato che è un operazione che deve anche tener conto dell ambiente in cui si trova il tv. La calibrazione "alla perfezione" è quella a casa fatta dal calibratore.
I pana hanno avuto da sempre un alto gaming peggiore degli altri. Se solo avesse un la to gaming come lg lì piglierei seriamente in considerazione
fabietto76
05-02-2024, 11:47
Eccellenti out of the box. Ma calibrati alla perfezione no, dato che è un operazione che deve anche tener conto dell ambiente in cui si trova il tv. La calibrazione "alla perfezione" è quella a casa fatta dal calibratore.
I pana hanno avuto da sempre un alto gaming peggiore degli altri. Se solo avesse un la to gaming come lg lì piglierei seriamente in considerazione
Facciamo più si che no dai ..
https://www.youtube.com/watch?v=ivv5zyA8_qw&t=26s
Non credo siano 2 sprovveduti ;)
Cutter90
05-02-2024, 20:55
Facciamo più si che no dai ..
https://www.youtube.com/watch?v=ivv5zyA8_qw&t=26s
Non credo siano 2 sprovveduti ;)
Si si chiaro. ma cmq non è "100" per così dire. Perfetto è uguale a 100. Senza tener conto dell'ambiente in cui si trova non sarà 100. Ma 95 lo è tutto ecco.
Alla fine ho optato per il G3 55 .. vi terrò informati!
Diciamo che le mie aspettative non sono state tradite. Venivo da una vita di Monitor LCD.. anche di fascia altissima.
Qui siamo su un altro mondo (come normale che sia)
Settato in HDR anche in windows.. qualche precauzione per evitare burn-in e poi è una goduria per gli occhi
Janos121
19-02-2024, 19:54
Ciao
sul sito di Panasonic Italia sono apparsi 3 OLED del 2024: 77Z93, 55Z95 e 65Z95.
Li trovate dal link che segue:
https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd.html
.
tecnologico
25-02-2024, 06:57
1200euri circa, 50% sesies x 50% Netflix , 50/55 pollici. Consigli?
Cutter90
25-02-2024, 08:59
1200euri circa, 50% sesies x 50% Netflix , 50/55 pollici. Consigli?
Lg C3?
Janos121
25-02-2024, 19:59
1200euri circa, 50% sesies x 50% Netflix , 50/55 pollici. Consigli?
A € 1.099 trovi il Samsung 55S90C con pannello QD-OLED. :)
https://www.youtube.com/watch?v=32TU1ATIrjk
.
1200euri circa, 50% sesies x 50% Netflix , 50/55 pollici. Consigli?
ti direi C3 per un processore video migliore, ma per la resa HDR samsung S90C (https://pixeltv.it/samsung-s94c-s90c-recensione/) a quel prezzo è molto invitante..
1200euri circa, 50% sesies x 50% Netflix , 50/55 pollici. Consigli?
LG 55c3 ma anche il s90c che dice l'altro utente merita però perdi il Dolby vision.
Janos121
29-02-2024, 20:22
Come è scritto nella recensione del Samsung S90C fatta da Dday dato che questo televisore raggiunge una luminosità di 1.000 cd/m2 l'assenza del Dolby Vision incide meno. :)
https://www.dday.it/redazione/46322/recensione-tv-samsung-oled-s90c-tante-conferme-tranne-una
.
Cutter90
29-02-2024, 20:51
Come è scritto nella recensione del Samsung S90C fatta da Dday dato che questo televisore raggiunge una luminosità di 1.000 cd/m2 l'assenza del Dolby Vision incide meno. :)
https://www.dday.it/redazione/46322/recensione-tv-samsung-oled-s90c-tante-conferme-tranne-una
.
Si, diciamo che i nits con il DV centrano il giusto però. Il DV ha la profondità di colore maggiore come su punto di forza.
Janos121
29-02-2024, 21:57
Si, diciamo che i nits con il DV centrano il giusto però. Il DV ha la profondità di colore maggiore come su punto di forza.
Profondità di colore che è simile a quella del HDR10+ che invece è supportata dal Samsung. :)
.
Cutter90
29-02-2024, 23:12
Profondità di colore che è simile a quella del HDR10+ che invece è supportata dal Samsung. :)
.
Hdr 10 + morto chr solo samsung si ostina ad usare. Pochissimi i contenuti che vanno in hdr 10 +.
Inoltre anche se simile il DV resta superiore
Janos121
01-03-2024, 16:37
Hdr 10 + morto chr solo samsung si ostina ad usare. Pochissimi i contenuti che vanno in hdr 10 +.
Inoltre anche se simile il DV resta superiore
L'HDR10+ non è morto.
Ci sono diversi altri produttori che utilizzano l'HDR10+.
La differenza è che questi ultimi supportano anche il Dolby Vision mentre Samsung no.
Tuttavia quando si tratta di televisori con un alta luminosità come i QD-OLED la circostanza che il televisore non supporti per i metadati dinamici il Dolby Vision ma solo l'HDR10+ è meno significativa come tra l'altro è scritto nella recensione che ho linkato.
.
Cutter90
01-03-2024, 18:12
L'HDR10+ non è morto.
Ci sono diversi altri produttori che utilizzano l'HDR10+.
La differenza è che questi ultimi supportano anche il Dolby Vision mentre Samsung no.
Tuttavia quando si tratta di televisori con un alta luminosità come i QD-OLED la circostanza che il televisore non supporti per i metadati dinamici il Dolby Vision ma solo l'HDR10+ è meno significativa come tra l'altro è scritto nella recensione che ho linkato.
.
I contenuti sono pochi rispetto a quelli in DV e il DV resta come immagine superiore.
Detto questo se ne può fare a meno, per carità.
javiersousa
02-03-2024, 14:35
Ragazzi, consigliatemi una ottima tv Oled 65'', non bado a spese......ovviamente non 4000€ !!!!! grazie mille.
Ragazzi, consigliatemi una ottima tv Oled 65'', non bado a spese......ovviamente non 4000€ !!!!! grazie mille.
Il nuovo LG 65G4, quando sarà disponibile
https://www.youtube.com/watch?v=A9dhsvcPT_M
Janos121
02-03-2024, 18:20
Ragazzi, consigliatemi una ottima tv Oled 65'', non bado a spese......ovviamente non 4000€ !!!!! grazie mille.
Il miglior 65" OLED è, secondo lo shootout the HDTVTest, il Sony A95L.
Tuttavia dato che non vuoi spendere € 4.000 direi di scegliere il televisore arrivato al secondo posto dello shootout e cioè il Samsung S95C sempre con pannello QD-OLED. :)
https://www.dday.it/redazione/47044/recensione-tv-qd-oled-samsung-s95c-buona-anche-la-seconda
.
bronzodiriace
03-03-2024, 20:07
Ragazzi, consigliatemi una ottima tv Oled 65'', non bado a spese......ovviamente non 4000 !!!!! grazie mille.Dipende all'utilizzo. Lato Gaming LG è il migliore. Lato hdr direi Sony e Samsung.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
fabietto76
04-03-2024, 10:56
Ragazzi, consigliatemi una ottima tv Oled 65'', non bado a spese......ovviamente non 4000€ !!!!! grazie mille.
Se ti interessa una visione "cinematografica" e non hai un impianto ht prenderei senza alcun dubbio il pana mz2000
Cutter90
04-03-2024, 11:29
Ragazzi, consigliatemi una ottima tv Oled 65'', non bado a spese......ovviamente non 4000€ !!!!! grazie mille.
G4, Pana e Samsuns qd oled caschi in piedi e spendi il giusto. Che utilizzo?
Janos121
04-03-2024, 16:22
Sul sito di LG USA è apparso il nuovo LG 65G4 in preordine a U$D 3.400. ;)
https://www.lg.com/us/tvs/lg-oled65g4sub-oled-4k-tv
.
Ragazzi, consigliatemi una ottima tv Oled 65'', non bado a spese......ovviamente non 4000€ !!!!! grazie mille.
Panasonic mz2000 o LG serie G
rorschach
13-03-2024, 09:30
buongiorno a tutti
facendo tesoro delle informazioni pubblicate su questo forum e anche delle risposte ad alcuni quesiti da me posti, sono felice possessore di lg g3 65 pollici
volevo integrarlo con una soundbar con subwoofer, ma ho verificato che utilizzando il support lg l'altezza dal piano di appoggio è di 5,5 cm
la domanda è: esistono soundbar valide di questa altezza che voi sappiate?
grazie a tutti
marklevinson76
15-03-2024, 19:24
buongiorno a tutti
facendo tesoro delle informazioni pubblicate su questo forum e anche delle risposte ad alcuni quesiti da me posti, sono felice possessore di lg g3 65 pollici
volevo integrarlo con una soundbar con subwoofer, ma ho verificato che utilizzando il support lg l'altezza dal piano di appoggio è di 5,5 cm
la domanda è: esistono soundbar valide di questa altezza che voi sappiate?
grazie a tutti
Ciao, non ho esperienza diretta, ma questa DENON HTS316 è di 5.5cm di altezza, dai un occhio online e cerca info in merito.
rorschach
16-03-2024, 21:38
ti ringrazio per la risposta
Janos121
16-03-2024, 21:50
Annunciati i prezzi per l'Italia dei nuovi LG OLED. :)
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n579528/lg-oled-g4-m4-c4-b4-prezzi-italia/
.
Annunciati i prezzi per l'Italia dei nuovi LG OLED. :)
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n579528/lg-oled-g4-m4-c4-b4-prezzi-italia/
.
Mi sembrano in linea con lo scorso anno, poi sappiamo tutti che con i vari black friday e promo varie caleranno a prezzi piu' "umani".
Direi che quest'anno cambierò il mio lg oled B7 55". Sarei propenso per un 65" questa volta, utilizzo esclusivo di serie tv e film. Immagino che i migliori siano tra i sony e i panasonic giusto? Certo non vorrei superare i 3500 euro di budget :asd:
Janos121
17-03-2024, 19:54
Direi che quest'anno cambierò il mio lg oled B7 55". Sarei propenso per un 65" questa volta, utilizzo esclusivo di serie tv e film. Immagino che i migliori siano tra i sony e i panasonic giusto? Certo non vorrei superare i 3500 euro di budget :asd:
Secondo l'ultimo shootout di HDTVTest il miglior OLED del 2023 è il Sony A95L ma subito dopo, ad un prezzo molto più basso, c'è il Samsung S95C. :)
https://www.youtube.com/watch?v=pHfdCpxzt8I&t=4s
.
Secondo l'ultimo shootout di HDTVTest il miglior OLED del 2023 è il Sony A95L ma subito dopo, ad un prezzo molto più basso, c'è il Samsung S95C. :)
https://www.youtube.com/watch?v=pHfdCpxzt8I&t=4s
.
Grazie, gentilissimo. Vediamo per il 2024 cosa ci sarà.
Janos121
17-03-2024, 21:46
Prego. :)
Leggevo che Sony non ha intenzione per il 2024 di presentare un nuovo QD-OLED ma che vorrebbe vivere di rendita col suo A95L del 2023.
.
Ho bisogno di un consiglio, volendo rimanere su Samsung con 2 mila euro questo è il meglio che posso comprarmi?
qe65s90catxzt trovato a 1922 spedito. Cosa cambia rispetto a questa versione QE65S95BATXZT ? Costa 400 euro in più.
Versione a 77 pollici 2400 spedito QE77S90CATXZT.
Avendo il divano a 3.80 meglio spendere sti 400 euro in più?
Quale mi consigliate di comprare dei 3 e perché. Grazie
Mi è arrivato da 10gg circa un LG C3 65", lo adopero in una stanza dove non c'è luce del sole diretta, visione a circa 3mt.
Dopo ore e ore di tutorial su youtybe, settings in tutte le lingue e tutte le salse, alla fine c'è poco da fare, come consigliato dai vari tecnici e tester di tutto il mondo bisogna togliere tutte le AI, risparmio energetico, e tutte le impostazioni auto su luminosità e colore, oltre ai vari mapping. E qui sorge la prima domanda: che me ne faccio di tutta questa tecnologia se poi alla fine per avere una resa soddisfacente devo disabilitare tutto? Tra lasciare che si arrangi la TV e disabilitare tutto la differenza si vede, sopratutto nel movimento e nel rumore di fondo con sorgenti di scarsa qualità, ma non dovrebbe essere il contrario? Per quanto riguarda la luminosità in particolare, anche dopo aver seguito i consigli per ridurla e vari settings, a me personalmente risulta sempre troppo fastidiosa, se vengono abilitate poi funzioni come l'eliminazione della luce blu ed altre similari non ne parliamo proprio, viene distorto completamente il colore oltre che la profondità, anche qui tutto disabilitato obbligatorio. Mah...
Ho provato vari setup (3 in verità), anche se alla fine differiscono veramente di un nulla uno dall'altro, ogni volta resettando tutto di fabbrica prima di procedere con il successivo. Un martirio, ogni volta bisogna fare 12 setup distinti (15 se si collega il pc), ma tutto sommato una volta trovata la dritta non è roba che si fa tutti i giorni.
Devo dire che l'immagine è soddisfacente, sia guardando la tv (via sat nel mio caso) che riproducendo qualche film sulle varie piattaforme, molto meno soddisfacente con on-demand tipo mediaset infinity o raiplay, qualche movimento innaturale a scatto che infastidisce l'occhio e luci scenografiche gestite male, niente di insopportabile ma comunque ogni tanto il fastidio c'è.
Ma la vera nota dolente, quella che mi sta facendo pensare di rendere la tv fino a che ne ho la possibilità, è l'audio. Avevo paura di mille cose, burning, colore, movimento, qualità d'immagine... ma non mi ero mai posto il problema dell'audio. E di problema, e molto grave anche, si tratta. In termini di potenza niente da dire, con volume a 12/14/16 circa su 100 max ne hai già abbastanza da far tremare i vetri delle finestre su una stanza di medie dimensioni e ben isolata, i bassi non sono quelli di una discoteca ma ne hai e ne avanzi, buoni medi ed alti anche se pur non essendo un audiofilo credo si possa fare di meglio.
Ma quindi dove sta il problema? che vuoi di più?
Il problema, senza esagerare forse disastro più che problema, è che la sorgente audio non viene gestita correttamente e risulta impossibile (non difficile ma ribadisco impossibile) comprendere i dialoghi in alcuni frangenti, in particolare quando sono in contemporanea ad una colonna sonora/musica, od effetti speciali (tipo esplosioni, acqua, tuoni ecc...). Quindi il problema si presenta sia guardando un semplice programma tv, sia guardando un film, sia in un canale in chiaro, sia su una qualsiasi piattaforma.
Nemmeno a dirlo, il peggior setting è mettere l'audio su "Sound Pro AI", eliminata immediatamente l'AI si trova qualche miglioramento con impostazioni tipo "Cinema" o "Musica", alle volte anche "standard", le altre impostazioni sono improponibili sia per qualità del suono che per resa, ma alle volte si ripresenta comunque il problema che il parlato è "miscelato" con gli effetti speciali o la musica. Leggendo e cercando in giro mi sono reso conto che non sono da solo, anzi è un problema noto, che alcuni mitigano con qualche impostazione o altri dicono sopportabile, ma non vedo nulla di sopportabile nel vedere un film senza capire cosa dicono gli attori, nè nulla di sopportabile nel guardare un programma musicale e non sentire cosa dicono i conduttori. Non ho comprato questa tv per guardarmi film e programmi sottotitolati.
In giro tutti parlano di un problema di traccia audio parlato troppo basso in confronto alle tracce effetti o musicali, a me invece sembra che la traccia audio sia "miscelata" alle altre e quindi offuscata, o forse è solo l'effetto finale che sembra così, fatto sta che è impossibile guardare la tv così. Anche quando si sente bene quello che dicono (film o tv o musica) c'è sempre di sottofondo un effetto che sembra quello dei mixer primi anni 2000 tipo caverna, stanza da bagno, auditorium... non so se ho reso l'idea.
In teoria il tanto sbandierato "Sound Pro AI" dovrebbe servire proprio in questi casi, visto che dovrebbe occuparsi di separare e ottimizzare i vari suoni e tracce audio, peccato che il risultato sia il peggiore ottenibile di tutti settings possibili. La beffa poi è che anche disabilitando Dolby Atmos in alcune circostanze si hanno dei miglioramenti. Ho provato di tutto, settings trovati in rete e anche quello fattibile via microfono del telecomando per regolare in base al suono percepito dentro la stanza dove c'è la tv, con supporto oppure a parete, niente da fare.
Sono talmente demoralizzato che prima di renderlo e comprarmi una TV usata a tubo catodico anni '60 in bianco e nero, volevo fare la prova di una soundbar anche se leggo in giro che purtroppo oltre a perdere l'effetto sorround sembra non ci siano grandi miglioramenti. Qualcuno ha già provato? oppure prima che lo nomini per una beatificazione al Papa mi sa dare qualche consiglio se non per risolvere, almeno per migliorare qualcosina? Sono col morale a terra veramente. Inoltre non vorrei trovarmi nella situazione sgradevole di dover rendere anche la soundbar oltre la tv.
Chiedo scusa per il post chilometrico, ma volevo spiegare bene cosa sta succedendo, anche visto che questa tv viene spesso consigliata in questo forum.
Cutter90
01-04-2024, 13:49
Mi è arrivato da 10gg circa un LG C3 65", lo adopero in una stanza dove non c'è luce del sole diretta, visione a circa 3mt.
Dopo ore e ore di tutorial su youtybe, settings in tutte le lingue e tutte le salse, alla fine c'è poco da fare, come consigliato dai vari tecnici e tester di tutto il mondo bisogna togliere tutte le AI, risparmio energetico, e tutte le impostazioni auto su luminosità e colore, oltre ai vari mapping. E qui sorge la prima domanda: che me ne faccio di tutta questa tecnologia se poi alla fine per avere una resa soddisfacente devo disabilitare tutto? Tra lasciare che si arrangi la TV e disabilitare tutto la differenza si vede, sopratutto nel movimento e nel rumore di fondo con sorgenti di scarsa qualità, ma non dovrebbe essere il contrario? Per quanto riguarda la luminosità in particolare, anche dopo aver seguito i consigli per ridurla e vari settings, a me personalmente risulta sempre troppo fastidiosa, se vengono abilitate poi funzioni come l'eliminazione della luce blu ed altre similari non ne parliamo proprio, viene distorto completamente il colore oltre che la profondità, anche qui tutto disabilitato obbligatorio. Mah...
Ho provato vari setup (3 in verità), anche se alla fine differiscono veramente di un nulla uno dall'altro, ogni volta resettando tutto di fabbrica prima di procedere con il successivo. Un martirio, ogni volta bisogna fare 12 setup distinti (15 se si collega il pc), ma tutto sommato una volta trovata la dritta non è roba che si fa tutti i giorni.
Devo dire che l'immagine è soddisfacente, sia guardando la tv (via sat nel mio caso) che riproducendo qualche film sulle varie piattaforme, molto meno soddisfacente con on-demand tipo mediaset infinity o raiplay, qualche movimento innaturale a scatto che infastidisce l'occhio e luci scenografiche gestite male, niente di insopportabile ma comunque ogni tanto il fastidio c'è.
Ma la vera nota dolente, quella che mi sta facendo pensare di rendere la tv fino a che ne ho la possibilità, è l'audio. Avevo paura di mille cose, burning, colore, movimento, qualità d'immagine... ma non mi ero mai posto il problema dell'audio. E di problema, e molto grave anche, si tratta. In termini di potenza niente da dire, con volume a 12/14/16 circa su 100 max ne hai già abbastanza da far tremare i vetri delle finestre su una stanza di medie dimensioni e ben isolata, i bassi non sono quelli di una discoteca ma ne hai e ne avanzi, buoni medi ed alti anche se pur non essendo un audiofilo credo si possa fare di meglio.
Ma quindi dove sta il problema? che vuoi di più?
Il problema, senza esagerare forse disastro più che problema, è che la sorgente audio non viene gestita correttamente e risulta impossibile (non difficile ma ribadisco impossibile) comprendere i dialoghi in alcuni frangenti, in particolare quando sono in contemporanea ad una colonna sonora/musica, od effetti speciali (tipo esplosioni, acqua, tuoni ecc...). Quindi il problema si presenta sia guardando un semplice programma tv, sia guardando un film, sia in un canale in chiaro, sia su una qualsiasi piattaforma.
Nemmeno a dirlo, il peggior setting è mettere l'audio su "Sound Pro AI", eliminata immediatamente l'AI si trova qualche miglioramento con impostazioni tipo "Cinema" o "Musica", alle volte anche "standard", le altre impostazioni sono improponibili sia per qualità del suono che per resa, ma alle volte si ripresenta comunque il problema che il parlato è "miscelato" con gli effetti speciali o la musica. Leggendo e cercando in giro mi sono reso conto che non sono da solo, anzi è un problema noto, che alcuni mitigano con qualche impostazione o altri dicono sopportabile, ma non vedo nulla di sopportabile nel vedere un film senza capire cosa dicono gli attori, nè nulla di sopportabile nel guardare un programma musicale e non sentire cosa dicono i conduttori. Non ho comprato questa tv per guardarmi film e programmi sottotitolati.
In giro tutti parlano di un problema di traccia audio parlato troppo basso in confronto alle tracce effetti o musicali, a me invece sembra che la traccia audio sia "miscelata" alle altre e quindi offuscata, o forse è solo l'effetto finale che sembra così, fatto sta che è impossibile guardare la tv così. Anche quando si sente bene quello che dicono (film o tv o musica) c'è sempre di sottofondo un effetto che sembra quello dei mixer primi anni 2000 tipo caverna, stanza da bagno, auditorium... non so se ho reso l'idea.
In teoria il tanto sbandierato "Sound Pro AI" dovrebbe servire proprio in questi casi, visto che dovrebbe occuparsi di separare e ottimizzare i vari suoni e tracce audio, peccato che il risultato sia il peggiore ottenibile di tutti settings possibili. La beffa poi è che anche disabilitando Dolby Atmos in alcune circostanze si hanno dei miglioramenti. Ho provato di tutto, settings trovati in rete e anche quello fattibile via microfono del telecomando per regolare in base al suono percepito dentro la stanza dove c'è la tv, con supporto oppure a parete, niente da fare.
Sono talmente demoralizzato che prima di renderlo e comprarmi una TV usata a tubo catodico anni '60 in bianco e nero, volevo fare la prova di una soundbar anche se leggo in giro che purtroppo oltre a perdere l'effetto sorround sembra non ci siano grandi miglioramenti. Qualcuno ha già provato? oppure prima che lo nomini per una beatificazione al Papa mi sa dare qualche consiglio se non per risolvere, almeno per migliorare qualcosina? Sono col morale a terra veramente. Inoltre non vorrei trovarmi nella situazione sgradevole di dover rendere anche la soundbar oltre la tv.
Chiedo scusa per il post chilometrico, ma volevo spiegare bene cosa sta succedendo, anche visto che questa tv viene spesso consigliata in questo forum.
Lato audio è risaputo che i tv moderni fanno pietà. È una cosa normale da anni, quindi la tua sorpresa in questo senso mi è "strana". Ci vuole almeno una soundbar da anni sulle tv.
Lato funzioni Ai sono quelle funzioni che mettono per giustificare gli upgrade da un anno all'altro ma il setting manuale è ancora nettamente superiore. Anche qui nulla di strano.
Per chi non vuole smanettare o non ne sa si va di Ai.
Sulla luminosità dipende dalle fonti. Ma in generale in hdr la luminosità ci vuole. Ma che settaggio stai usando?
Raiplay e mediaset play fanno schifo come fonti. La tv miracoli non ne fa.
Lato audio è risaputo che i tv moderni fanno pietà. È una cosa normale da anni, quindi la tua sorpresa in questo senso mi è "strana". Ci vuole almeno una soundbar da anni sulle tv.
Ho cambiato casa da un anno, in quest'anno ho comprato un LG led 32" per la cucina e un LG led 43" per la camera, ho appena finito di sistemare il salotto e comprato questa tv da abbinare. E' l'unica che ha questo problema.
Sulla luminosità dipende dalle fonti. Ma in generale in hdr la luminosità ci vuole. Ma che settaggio stai usando?
a parte che roba in hdr fino adesso ne ho vista solo per fare i settaggi, ne ho visti migliaia, provati solo 3 tanto si somigliano quasi tutti, il migliore per me è questo https://youtu.be/--f8PLK3MKU se pensate ce ne siano di migliori fatemi sapere anche se più dell'immagine adesso sono preoccupato per il suono
Raiplay e mediaset play fanno schifo come fonti. La tv miracoli non ne fa.
sì ma con le altre LG da 100€ si vede e si sente benissimo, con questa che è l'ammiraglia e costa 10 volte tanto non si vede bene e non si sente niente cazzarola! Poi guardi un film 4k in dolby vision su prime o netflix e resti a bocca aperta, ma appeni metti un canale tv o guardi on-demand la spegni dopo 1 minuto dal nervoso, sono già due sere che spengo tutto e vado in cucina a vedere sulla LG da 32" led e non ti dico cosa ci bevo dietro prima che finisca il programma...
Cutter90
01-04-2024, 15:29
Ho cambiato casa da un anno, in quest'anno ho comprato un LG led 32" per la cucina e un LG led 43" per la camera, ho appena finito di sistemare il salotto e comprato questa tv da abbinare. E' l'unica che ha questo problema.
a parte che roba in hdr fino adesso ne ho vista solo per fare i settaggi, ne ho visti migliaia, provati solo 3 tanto si somigliano quasi tutti, il migliore per me è questo https://youtu.be/--f8PLK3MKU se pensate ce ne siano di migliori fatemi sapere anche se più dell'immagine adesso sono preoccupato per il suono
sì ma con le altre LG da 100€ si vede e si sente benissimo, con questa che è l'ammiraglia e costa 10 volte tanto non si vede bene e non si sente niente cazzarola! Poi guardi un film 4k in dolby vision su prime o netflix e resti a bocca aperta, ma appeni metti un canale tv o guardi on-demand la spegni dopo 1 minuto dal nervoso, sono già due sere che spengo tutto e vado in cucina a vedere sulla LG da 32" led e non ti dico cosa ci bevo dietro prima che finisca il programma...
Si ma grazie. Su un 32 è ovvio che le fonti non nobili si vedano meglio. E' una cosa normalissima. AUmenti i pollici e scali l'immagine più grande, ovvio se veda peggio una fonte in 576i ad esempio. MA anche un 720p. SI vede meglio su un 32 che su un 65.
Lato audio pure. I tv sottili hanno la pecca di avere un audio terribile. E' così da una vita. Un C3 non si acquista per guardarci mediaset play, nè per avere una qualità audio super.
Non è che hai sbagliato target? Se le tue esigenze erano di avare una tv con un audio buono (tv con ottimi audio non ne esistono ormai) e guardarci soprattutto fonti non nobili il c3 da 65 non era certo la scelta migliore.
Anche il fatto9 che finora tu non abbia visto contenuti hdr, quando è il suo punto di forza, mi fa pensare che forse non era l'acquisto giusto per te.
Se volevi una tv da usare così con 600-700 euro c'erano i led e via, anche da 65 pollici.
Chi ti ha consigliato il C3 per le tue esigenze?
@ hangar
allora, io ti parlo della tv dei miei genitori, un 55 C9 che quindi gli avevo installato un po di anni fa, ma ho riscontrato problemi "simili" ai tuoi. Ah, io parlo solo di digitale terrestre, i miei non vedono altro.
Partendo dal video, l'avevo anche postato qui, i tg in particolare il tg5 sono osceni per i colori e l'effetto luminosità diffusa (alcuni dicono che sia fatta apposta per coprire le rughe delle conduttrici non più giovani), sulle tv normali si nota meno, ma l'oled enfatizza colori e luminosità perciò diventa fastidioso. Probabilmente gli "studios" si tarano sui led, non sugli oled. IMHO non c'è nulla da fare a parte abbassare luminosità, saturazione ecc sui quei canali, o se vuoi puoi fare un profilo per i tg e i programmi che sbarellano e uno normale per i film.
Audio. Il mio problema iniziale era che si sentiva l'audio molto "ruvido", con le lettere dure (S, Z,...) si sentiva un sibilo invece che la pronuncia, allora nelle impostazioni ho messo mi pare audio mp4 invece di digitale uber-non-so-cosa, cioè ho cercato di abbassare il livello e "analogicizzare" ed è tornato normale.
Non è proprio ugale al tuo caso ma spero ti sia utile.
Ma prima di prendere la soundbar, avrai delle casse anche fuffa da attaccare e provare, se resta uno schifo è un problema di decodifica (software), altrimenti forse è hw.
@ Cutter
ribadisco che dopo vari settaggi provati la qualità dell'immagine può andare bene, sia per la visione di film che programmi tv, il vero problema è l'audio, non tanto per la qualità in sè stessa ma perchè in alcuni frangenti i dialoghi sono completamente coperti dagli effetti sonori e/o dalla colonna sonora, quando va bene si sentono le voci ma sono "miscelate" a tal punto da rendere incomprensibile cosa dicono gli attori/conduttori tv. Questo è il problema.
Si presenta poche volte, magari 2-3 volte nell'arco di un film intero, oppure 2-3 volte durante l'intero programma tv, chiaro è che non si può ogni volta perdere dei pezzi senza capire. Le due tv led da un centinaio di euro inoltre sono più sottili del C3, dove al centro ha uno spessore importante. Capisco che casse così integrate non possono rendere bene quanto a qualità, ma qui la qualità del suono poco c'entra, ho paura invece c'entri la gestione software dell'audio.
@ sbaffo
grazie del suggerimento, ho un set di Logitech Z333 collegate al pc via jack 3,5 ho visto che nel retro del subwoofer ci sono anche 2 entrate RCA, ma purtroppo nella tv nè una nè l'altra, "solo" hdmi, arc e usb, oltre all'uscita ottica, qualche suggerimento?
usandolo mi sto accorgendo pian piano di alcune cose che non mi piacciono, oltre a questo per esempio non mi piace tanto dove hanno messo l'entrata per la smart cam, sopra in posizione orizzontale che si prende tutta la polvere del mondo, e non è una tv che la domenica la moglie può spostare tranquillamente per spolverare... tutte cose che non trovi nelle recensioni e che mai vai a pensare, però francamente preferivo sul fianco come ce l'hanno le altre 2 LG che ho comprato
spero di non essere entrato nella fase che adesso non mi va più bene niente, riuscissi a sistemare l'audio non la tocco più e resta lì finchè scoppia
Cutter90
01-04-2024, 17:34
@ Cutter
ribadisco che dopo vari settaggi provati la qualità dell'immagine può andare bene, sia per la visione di film che programmi tv, il vero problema è l'audio, non tanto per la qualità in sè stessa ma perchè in alcuni frangenti i dialoghi sono completamente coperti dagli effetti sonori e/o dalla colonna sonora, quando va bene si sentono le voci ma sono "miscelate" a tal punto da rendere incomprensibile cosa dicono gli attori/conduttori tv. Questo è il problema.
Si presenta poche volte, magari 2-3 volte nell'arco di un film intero, oppure 2-3 volte durante l'intero programma tv, chiaro è che non si può ogni volta perdere dei pezzi senza capire. Le due tv led da un centinaio di euro inoltre sono più sottili del C3, dove al centro ha uno spessore importante. Capisco che casse così integrate non possono rendere bene quanto a qualità, ma qui la qualità del suono poco c'entra, ho paura invece c'entri la gestione software dell'audio.
@ sbaffo
grazie del suggerimento, ho un set di Logitech Z333 collegate al pc via jack 3,5 ho visto che nel retro del subwoofer ci sono anche 2 entrate RCA, ma purtroppo nella tv nè una nè l'altra, "solo" hdmi, arc e usb, oltre all'uscita ottica, qualche suggerimento?
usandolo mi sto accorgendo pian piano di alcune cose che non mi piacciono, oltre a questo per esempio non mi piace tanto dove hanno messo l'entrata per la smart cam, sopra in posizione orizzontale che si prende tutta la polvere del mondo, e non è una tv che la domenica la moglie può spostare tranquillamente per spolverare... tutte cose che non trovi nelle recensioni e che mai vai a pensare, però francamente preferivo sul fianco come ce l'hanno le altre 2 LG che ho comprato
spero di non essere entrato nella fase che adesso non mi va più bene niente, riuscissi a sistemare l'audio non la tocco più e resta lì finchè scoppia
Per l'audio da che fonti parliamo? Cioè, te lo fa con tutte le fonti? Oppure solo digitale terrestre ad esempio?
Sulla smart cam è un non problema sul serio, Ovviamente è un tv oled da 65 pollici. Perchè spostarlo per spolverare? Mica è una tv a tubo catodico da sbattere a destra e a manca :) Va toccato il meno possibile
Goofy Goober
02-04-2024, 09:09
chiedo qui anche se è una domanda ibrida tv/audio, qualcuno ha già avuto esperienza con tv oled LG degli ultimi 2 anni (serie 2x e 3x), con 4 HDMI 2.1 4K 120hz VRR/Gsync Dolby vision etc collegate con gli ultimi sintoamplificatori Denon/Marantz anch'essi con tutte porte 2.1 compatibili con le ultime tecnologie?
sono stati riscontrati problemi/incompatibilità?
grazie
fabietto76
02-04-2024, 09:12
@ Cutter
ribadisco che dopo vari settaggi provati la qualità dell'immagine può andare bene, sia per la visione di film che programmi tv, il vero problema è l'audio, non tanto per la qualità in sè stessa ma perchè in alcuni frangenti i dialoghi sono completamente coperti dagli effetti sonori e/o dalla colonna sonora, quando va bene si sentono le voci ma sono "miscelate" a tal punto da rendere incomprensibile cosa dicono gli attori/conduttori tv. Questo è il problema.
Si presenta poche volte, magari 2-3 volte nell'arco di un film intero, oppure 2-3 volte durante l'intero programma tv, chiaro è che non si può ogni volta perdere dei pezzi senza capire. Le due tv led da un centinaio di euro inoltre sono più sottili del C3, dove al centro ha uno spessore importante. Capisco che casse così integrate non possono rendere bene quanto a qualità, ma qui la qualità del suono poco c'entra, ho paura invece c'entri la gestione software dell'audio.
@ sbaffo
grazie del suggerimento, ho un set di Logitech Z333 collegate al pc via jack 3,5 ho visto che nel retro del subwoofer ci sono anche 2 entrate RCA, ma purtroppo nella tv nè una nè l'altra, "solo" hdmi, arc e usb, oltre all'uscita ottica, qualche suggerimento?
usandolo mi sto accorgendo pian piano di alcune cose che non mi piacciono, oltre a questo per esempio non mi piace tanto dove hanno messo l'entrata per la smart cam, sopra in posizione orizzontale che si prende tutta la polvere del mondo, e non è una tv che la domenica la moglie può spostare tranquillamente per spolverare... tutte cose che non trovi nelle recensioni e che mai vai a pensare, però francamente preferivo sul fianco come ce l'hanno le altre 2 LG che ho comprato
spero di non essere entrato nella fase che adesso non mi va più bene niente, riuscissi a sistemare l'audio non la tocco più e resta lì finchè scoppia
Credo che tu abbia 2 strade da percorrere .. non ti far prendere dallo sconforto perchè comunque è risaputo che molte delle nuove tv siano carenti lato audio. Quindi o ti prendi una soundbar su Amazon e provi a vedere se risolvi .. e ci sono anche quelle della lg che si integrano perfettamente con la tua tv .. oppure fai il reso e ti prendi una tv che abbia un comparto audio migliore, ad esempio il panasonic mz1500 che trovi sui 2100 euro spedita.
Peraltro il panasonic credo si avvicinerebbe anche di più al tuo gusto in termini di resa video, avendo una visione molto cinematografica ;)
Credo che tu abbia 2 strade da percorrere .. non ti far prendere dallo sconforto perchè comunque è risaputo che molte delle nuove tv siano carenti lato audio. Quindi o ti prendi una soundbar su Amazon e provi a vedere se risolvi .. e ci sono anche quelle della lg che si integrano perfettamente con la tua tv .. oppure fai il reso e ti prendi una tv che abbia un comparto audio migliore, ad esempio il panasonic mz1500 che trovi sui 2100 euro spedita.
Peraltro il panasonic credo si avvicinerebbe anche di più al tuo gusto in termini di resa video, avendo una visione molto cinematografica ;)
pensare che quando ho preso la tv c'era il buyback o payback come si dice per l'acquisto della soundbar in abbinata, mi sono messo a ridere perchè non ne ho mai preso uno e mai avrei pensato di averne bisogno. Mi sa che mi devo mettere sotto a informarmi un po' in questo settore a me sconosciuto, vedere se conviene prenderne uno di quelli della LG o se ne esistono di migliori per il mio caso specifico, la potenza non mi serve per l'ambiente dove è ubicata la tv, mi serve risolvere il problema.
Qualcuno mi sa indirizzare dove dare un'occhiata? preferibilmente in italiano dove riesco a capire meglio i termini tecnici, ma al limite va bene anche inglese. Ho visto che ci sono parecchie cose da tenere conto, già nel menù della tv ti avvisa che la soundbar deve essere compatibile con questo e quello, già che ci sono a questo punto vorrei prendere un buon device e fare una cosa fatta bene, possibilmente senza spendere un rene che già la tv ho fatto una mezza pazzia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.