View Full Version : TELEVISORI OLED
@ sbaffo
grazie del suggerimento, ho un set di Logitech Z333 collegate al pc via jack 3,5 ho visto che nel retro del subwoofer ci sono anche 2 entrate RCA, ma purtroppo nella tv nè una nè l'altra, "solo" hdmi, arc e usb, oltre all'uscita ottica, qualche suggerimento?
usandolo mi sto accorgendo pian piano di alcune cose che non mi piacciono, oltre a questo per esempio non mi piace tanto dove hanno messo l'entrata per la smart cam, sopra in posizione orizzontale che si prende tutta la polvere del mondo, e non è una tv che la domenica la moglie può spostare tranquillamente per spolverare... tutte cose che non trovi nelle recensioni e che mai vai a pensare, però francamente preferivo sul fianco come ce l'hanno le altre 2 LG che ho comprato
spero di non essere entrato nella fase che adesso non mi va più bene niente, riuscissi a sistemare l'audio non la tocco più e resta lì finchè scoppia strano che non abbiano più l'uscita jack audio per le cuffie, mi pare che il c9 l'avesse. Comunque ora le LG hanno il bluetooth, puoi provare con gli auricolari del cell se non hai casse bt.
Sulla cam ci metti un pezzo di scotch per non far entrare la polvere e te la dimentichi, visto che non cred la usi, altrimenti ci lasci dentro una cam anche in disuso.
fabietto76
02-04-2024, 13:31
pensare che quando ho preso la tv c'era il buyback o payback come si dice per l'acquisto della soundbar in abbinata, mi sono messo a ridere perchè non ne ho mai preso uno e mai avrei pensato di averne bisogno. Mi sa che mi devo mettere sotto a informarmi un po' in questo settore a me sconosciuto, vedere se conviene prenderne uno di quelli della LG o se ne esistono di migliori per il mio caso specifico, la potenza non mi serve per l'ambiente dove è ubicata la tv, mi serve risolvere il problema.
Qualcuno mi sa indirizzare dove dare un'occhiata? preferibilmente in italiano dove riesco a capire meglio i termini tecnici, ma al limite va bene anche inglese. Ho visto che ci sono parecchie cose da tenere conto, già nel menù della tv ti avvisa che la soundbar deve essere compatibile con questo e quello, già che ci sono a questo punto vorrei prendere un buon device e fare una cosa fatta bene, possibilmente senza spendere un rene che già la tv ho fatto una mezza pazzia
Io partirei da avmagazine e dal suo forum per farti un'infarinatura.
Come per tutte le cose anche per le soundbar ci sono da tutti i prezzi e esigenze, dipende molto dal risultato che vuoi ottenere.
Si potrebbe parlare per ore ..
il risultato che voglio ottenere è solamente uno, che si senta il parlato in maniera comprensibile, sia i film che programmi tv, sia da satellite che da infinity, rayplay, youtube, chiavetta usb... ecc
la potenza non mi interessa, la tv è in un salottino 4mt x 4mt, già le casse della tv a 14/15/16 di livello su 100 sono risultate più che sufficienti tanto per dire
provo a vedere su avmagazine che non conoscevo, grazie per l'informazione, dal poco che ho trovato in rete comunque credo di aver già capito sia meglio prendere una soundbar lg in maniera sia compatibile al 100%, senza problemi di telecomando per il volume e che abbia le 2-3 cose che la tv chiede, tipo dolby altmos, DTV, Sync Sound ecc.. devo capire adesso quale ingresso mi conviene nel mio caso, USB? HDMI? Ottico? purtroppo sono completamente a digiuno sull'argomento, più sono plug&play e meno tarature da parte dell'utente hanno, forse meglio è nel mio caso
a mio avviso qualsiasi soundbar eARC viene automaticamente rilevata da LG (io ho il G1) senza problemi. Ho avuto la BOSE top di gamma ed una recente Denon Dolby ATMOS senza problemi. Le soundbar LG non sono granchè...
fabietto76
02-04-2024, 14:52
il risultato che voglio ottenere è solamente uno, che si senta il parlato in maniera comprensibile, sia i film che programmi tv, sia da satellite che da infinity, rayplay, youtube, chiavetta usb... ecc
la potenza non mi interessa, la tv è in un salottino 4mt x 4mt, già le casse della tv a 14/15/16 di livello su 100 sono risultate più che sufficienti tanto per dire
provo a vedere su avmagazine che non conoscevo, grazie per l'informazione, dal poco che ho trovato in rete comunque credo di aver già capito sia meglio prendere una soundbar lg in maniera sia compatibile al 100%, senza problemi di telecomando per il volume e che abbia le 2-3 cose che la tv chiede, tipo dolby altmos, DTV, Sync Sound ecc.. devo capire adesso quale ingresso mi conviene nel mio caso, USB? HDMI? Ottico? purtroppo sono completamente a digiuno sull'argomento, più sono plug&play e meno tarature da parte dell'utente hanno, forse meglio è nel mio caso
Assolutamente HDMI eARC
il risultato che voglio ottenere è solamente uno, che si senta il parlato in maniera comprensibile, sia i film che programmi tv, sia da satellite che da infinity, rayplay, youtube, chiavetta usb... ecc
la potenza non mi interessa, la tv è in un salottino 4mt x 4mt, già le casse della tv a 14/15/16 di livello su 100 sono risultate più che sufficienti tanto per dire
provo a vedere su avmagazine che non conoscevo, grazie per l'informazione, dal poco che ho trovato in rete comunque credo di aver già capito sia meglio prendere una soundbar lg in maniera sia compatibile al 100%, senza problemi di telecomando per il volume e che abbia le 2-3 cose che la tv chiede, tipo dolby altmos, DTV, Sync Sound ecc.. devo capire adesso quale ingresso mi conviene nel mio caso, USB? HDMI? Ottico? purtroppo sono completamente a digiuno sull'argomento, più sono plug&play e meno tarature da parte dell'utente hanno, forse meglio è nel mio caso
Per migliorare l'audio del parlato a me è bastato abbinarci una semplice LG SP02 e già è un'altra cosa.
Goofy Goober
03-04-2024, 09:11
chiedo qui anche se è una domanda ibrida tv/audio, qualcuno ha già avuto esperienza con tv oled LG degli ultimi 2 anni (serie 2x e 3x), con 4 HDMI 2.1 4K 120hz VRR/Gsync Dolby vision etc collegate con gli ultimi sintoamplificatori Denon/Marantz anch'essi con tutte porte 2.1 compatibili con le ultime tecnologie?
sono stati riscontrati problemi/incompatibilità?
grazie
Up
Janos121
08-04-2024, 20:30
Ciao
secondo Avforums il nuovo LG 65G4 è BEST IN CLASS. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-g4-oled65g4-oled-evo-tv-review.21669/
.
Cutter90
08-04-2024, 22:41
Ciao
secondo Avforums il nuovo LG 65G4 è BEST IN CLASS. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-g4-oled65g4-oled-evo-tv-review.21669/
.
Upgrade minimo rispetto al G3. Ma resta il top per il gaming e non solo
Upgrade minimo rispetto al G3. Ma resta il top per il gaming e non solo
ma il c4? o meglio il c3 a 999...?
milanok82
13-04-2024, 15:07
il risultato che voglio ottenere è solamente uno, che si senta il parlato in maniera comprensibile, sia i film che programmi tv, sia da satellite che da infinity, rayplay, youtube, chiavetta usb... ecc
la potenza non mi interessa, la tv è in un salottino 4mt x 4mt, già le casse della tv a 14/15/16 di livello su 100 sono risultate più che sufficienti tanto per dire
provo a vedere su avmagazine che non conoscevo, grazie per l'informazione, dal poco che ho trovato in rete comunque credo di aver già capito sia meglio prendere una soundbar lg in maniera sia compatibile al 100%, senza problemi di telecomando per il volume e che abbia le 2-3 cose che la tv chiede, tipo dolby altmos, DTV, Sync Sound ecc.. devo capire adesso quale ingresso mi conviene nel mio caso, USB? HDMI? Ottico? purtroppo sono completamente a digiuno sull'argomento, più sono plug&play e meno tarature da parte dell'utente hanno, forse meglio è nel mio caso
Per la soundbar ti consiglio le samsung rispetto lg che hanno una resa superiore.
Per il modello ti consiglio di partire da almeno una che abbia tre canali e cioè 3.1 che sarebbero canale sinistro,centrale,destro e subwoofer.
I modelli samsung a salire di prezzo e di canali sono:
1)HW-Q600C/ZF
2)HW-Q700C/ZF
3)HW-Q800C/ZF
4)HW-Q930C/ZF
5)HW-Q990C/ZF
Poi c'è un modello particolare che si distingue per il design sottile e poco ingombrante: HW-S801B/ZF
Io ho la 930 che 9.1 canali abbinata con tv OLED Lg e va benissimo.Ho provato varie lg ma niente da fare sono inferiori rispetto a samsung.
SuperCiuk77
13-04-2024, 19:24
ma il c4? o meglio il c3 a 999...?
C3 tutta la vita,l'ho appena preso a 935 su Uni...o.Non saranno i 144hz del C4 che possono giustificare un listino bello alto,avesse usato la tecnologia del G4 potevo capire.
bronzodiriace
13-04-2024, 19:58
Per la soundbar ti consiglio le samsung rispetto lg che hanno una resa superiore.
Per il modello ti consiglio di partire da almeno una che abbia tre canali e cioè 3.1 che sarebbero canale sinistro,centrale,destro e subwoofer.
I modelli samsung a salire di prezzo e di canali sono:
1)HW-Q600C/ZF
2)HW-Q700C/ZF
3)HW-Q800C/ZF
4)HW-Q930C/ZF
5)HW-Q990C/ZF
Poi c'è un modello particolare che si distingue per il design sottile e poco ingombrante: HW-S801B/ZF
Io ho la 930 che 9.1 canali abbinata con tv OLED Lg e va benissimo.Ho provato varie lg ma niente da fare sono inferiori rispetto a samsung.Ci sono un paio di jbl però saliamo di prezzo "quelle con i due speaker posizionabili
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Per la soundbar ti consiglio le samsung rispetto lg che hanno una resa superiore.
Per il modello ti consiglio di partire da almeno una che abbia tre canali e cioè 3.1 che sarebbero canale sinistro,centrale,destro e subwoofer.
I modelli samsung a salire di prezzo e di canali sono:
1)HW-Q600C/ZF
2)HW-Q700C/ZF
3)HW-Q800C/ZF
4)HW-Q930C/ZF
5)HW-Q990C/ZF
Poi c'è un modello particolare che si distingue per il design sottile e poco ingombrante: HW-S801B/ZF
Io ho la 930 che 9.1 canali abbinata con tv OLED Lg e va benissimo.Ho provato varie lg ma niente da fare sono inferiori rispetto a samsung.
ma una 600c come va col dolby senza satelliti ?
Motenai78
16-04-2024, 14:16
Buondì,
mi padre mi regala un Oled 65B8PLA del 2019: secondo voi quanto può valere? (volevo dare un corrispettivo a mia sorella per equilibrio famigliare)
Grazie ^^
bronzodiriace
16-04-2024, 14:17
Buondì,
mi padre mi regala un Oled 65B8PLA del 2019: secondo voi quanto può valere? (volevo dare un corrispettivo a mia sorella per equilibrio famigliare)
Grazie ^^Credo massimo massimo sui 450
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
omega726
17-04-2024, 17:34
Ragazzi una domanda sugli OLED LG... ma voi riuscite a collegarli all'app LG ThinQ?
Io ho un G2 e non c'è verso di farlo vedere all'app
La tv è collegata correttamente al wifi e le relative fnzionalità di individuazione sono attive ma non c'è verso in nessuna maniera.
Ho anche verificato dal router che sia il tv che il telefono fossero sulla stessa banda 5ghz e comunque nulla... l'app non vede la tv in nessuna maniera.
La tv è aggiornata a webOS24 (appena uscito) ma il problema persisteva anche con OS2023
L'app l'ho messa è tolta 1000 volte... non so più che fare...
Ciao
secondo Avforums il nuovo LG 65G4 è BEST IN CLASS. :)
https://www.avforums.com/reviews/lg-g4-oled65g4-oled-evo-tv-review.21669/
.
sarei tentato di acquistarlo, però non ho fretta e il tv mi servirà a settembre/ottobre...non so se usciranno ad esempio dei QD Oled di samsung nel frattempo come il KQ55SD90A
Cutter90
22-04-2024, 09:34
Ragazzi una domanda sugli OLED LG... ma voi riuscite a collegarli all'app LG ThinQ?
Io ho un G2 e non c'è verso di farlo vedere all'app
La tv è collegata correttamente al wifi e le relative fnzionalità di individuazione sono attive ma non c'è verso in nessuna maniera.
Ho anche verificato dal router che sia il tv che il telefono fossero sulla stessa banda 5ghz e comunque nulla... l'app non vede la tv in nessuna maniera.
La tv è aggiornata a webOS24 (appena uscito) ma il problema persisteva anche con OS2023
L'app l'ho messa è tolta 1000 volte... non so più che fare...
Il g2 supporta la rete a 5ghz? O solo la 2.4 ?
Goofy Goober
22-04-2024, 12:20
Ragazzi una domanda sugli OLED LG... ma voi riuscite a collegarli all'app LG ThinQ?
Io ho un G2 e non c'è verso di farlo vedere all'app
La tv è collegata correttamente al wifi e le relative fnzionalità di individuazione sono attive ma non c'è verso in nessuna maniera.
Ho anche verificato dal router che sia il tv che il telefono fossero sulla stessa banda 5ghz e comunque nulla... l'app non vede la tv in nessuna maniera.
La tv è aggiornata a webOS24 (appena uscito) ma il problema persisteva anche con OS2023
L'app l'ho messa è tolta 1000 volte... non so più che fare...
a me funziona regolarmente con ThinQ, ma ti segnalo che su rete aiMesh di Asus ogni tanto il 5ghz risulta non "connettibile" dalla tv, non so se per colpa di un nodo che fa i capricci o altro, ma dopo un po', magari riavviando il sistema aiMesh o router gateway, la tv si collega normalmente.
mi è comunque successo, non dopo tanto tempo dall'acquisto, che qualche volta la tv risultasse invisibile a ThinQ, mentre altre 2 tv LG in casa erano rilevate e collegate.
sul router prova a disabilitare i frame di gestione protetti.
p.s.
la banda di collegamento di TV e telefono non c'entrano, possono esser diverse.
prova la tv sulla 2.4ghz e guarda se cambia qualcosa, i parametri di molti router sulla config delle due bande sono diverse.
Il g2 supporta la rete a 5ghz? O solo la 2.4 ?
si, in versione AC come gli LG serie 4 di quest'anno.
solo per notizia, gli Oled LG supportano il 5ghz dai tempi del 930V del 2013, non credo ad oggi ve ne siano modelli sprovvisti.
Fabio1987
22-04-2024, 13:12
Buongiorno a tutti, sono un fellice possessore di un vecchio 43" LG lcd 4K con i suoi anni sulle spalle (LG 43uj630v) e stavo pensando di passare ad un oled.
Ad oggi qual è il best buy della categoria?
PS: lato connettività è migliorata LG? o continua ad avere problemi di wi fi? attualmente ho dovuto collegarlo in ethernet perché il wifi è veramente pessimo.
Grazie in anticipo
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
22-04-2024, 13:25
Buongiorno a tutti, sono un fellice possessore di un vecchio 43" LG lcd 4K con i suoi anni sulle spalle (LG 43uj630v) e stavo pensando di passare ad un oled.
Ad oggi qual è il best buy della categoria?
PS: lato connettività è migliorata LG? o continua ad avere problemi di wi fi? attualmente ho dovuto collegarlo in ethernet perché il wifi è veramente pessimo.
Grazie in anticipo
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
un LG C2/C3 da 42 o 48 pollici se vuoi restare in dimensioni di ingombro simili a quelle che hai ora è la scelta giusta.
se puoi salire come dimensioni/polliciaggio la pletora di modelli Oled disponibili aumenta parecchio.
io mai avuto problemi particolare di wifi con le tv LG, e ne ho ancora 2 in uso molto più vecchie della tua.
il peggio che mi è capitato è di dover usare la banda 2.4ghz perchè una delle due si scollegava spesso dalla 5ghz.
Cutter90
22-04-2024, 14:08
Buongiorno a tutti, sono un fellice possessore di un vecchio 43" LG lcd 4K con i suoi anni sulle spalle (LG 43uj630v) e stavo pensando di passare ad un oled.
Ad oggi qual è il best buy della categoria?
PS: lato connettività è migliorata LG? o continua ad avere problemi di wi fi? attualmente ho dovuto collegarlo in ethernet perché il wifi è veramente pessimo.
Grazie in anticipo
Inviato dal mio REA-NX9 utilizzando Tapatalk
Beh, resta n wifi da "tv", quindi con poca presa e non sempre stabilissimo. Consiglio vivamente, come in realtà sempre dove possibile, il cavo.
Best buy.. dipende dalle tue esigenze e dal budget
Beh, resta n wifi da "tv", quindi con poca presa e non sempre stabilissimo. Consiglio vivamente, come in realtà sempre dove possibile, il cavo.
Best buy.. dipende dalle tue esigenze e dal budget
fare attenzione perchè sulle tv la linea cablata non sempre è gigabit. Sul mio Sony A1 OLED del 2018 la presa cablata è Base/T100 quindi il wifi 5 che ha anche come opzione è molto più veloce.
Cutter90
22-04-2024, 15:06
fare attenzione perchè sulle tv la linea cablata non sempre è gigabit. Sul mio Sony A1 OLED del 2018 la presa cablata è Base/T100 quindi il wifi 5 che ha anche come opzione è molto più veloce.
Vero vero. Anche sulle nuove non è gigabit?
In ogni caso anche 100 mb bastano e avanzano per vedere tutto il "vedibile".
scorpion73
22-04-2024, 18:01
Vero vero. Anche sulle nuove non è gigabit?
In ogni caso anche 100 mb bastano e avanzano per vedere tutto il "vedibile".
A meno che non vuoi la tv in 48k ti avanzano. Si vede in 4 contemporaneamente e avanza anche banda
Vero vero. Anche sulle nuove non è gigabit?
In ogni caso anche 100 mb bastano e avanzano per vedere tutto il "vedibile".
A meno che non vuoi la tv in 48k ti avanzano. Si vede in 4 contemporaneamente e avanza anche banda
No ragazzi occhio che che Base 100T sono 100 Mbit/s non MB/s. In MB sono 12,5 al secondo con overhead, quindi all'atto pratico circa 10.
No ragazzi occhio che che Base 100T sono 100 Mbit/s non MB/s. In MB sono 12,5 al secondo con overhead, quindi all'atto pratico circa 10.
Confermo, aggiungo che usando la scheda di rete Ethernet del TV mi sono trovato spesso in difficoltà con dei video con Bitstream elevato (70/80Mbit), l'immagine si fermava.
Mio malgrado sono dovuto passare al WiFi per evitare il collo di bottiglia.
A suo tempo feci alcune prove con porte di rete USB da 1Gbit e 2.5Gbit e funzionavano discretamente bene.
Cutter90
23-04-2024, 08:00
No ragazzi occhio che che Base 100T sono 100 Mbit/s non MB/s. In MB sono 12,5 al secondo con overhead, quindi all'atto pratico circa 10.
Ah cavoli è vero, hai ragione!
Va beh, cmq anche con 12 in 4k su D+ o Apple si vede perfettamente.
Mentre invece con il wi fi spesso si vedeva peggio sul mio C9, anche se evidentemente con velocità maggiore. Boh
scorpion73
23-04-2024, 10:43
No ragazzi occhio che che Base 100T sono 100 Mbit/s non MB/s. In MB sono 12,5 al secondo con overhead, quindi all'atto pratico circa 10.
Io sinceramente non riesco a capire se vi rendete conto delle cose: ho una FTTC 200mbit che va a 160mbit. Confermo che bastano e avanzano per vedere in più di due persone contemporaneamente netflix o qualsiasi altra cosa e avanza banda. E la differenza fra megabyte e megabit la conosco molto bene.
Per lo streaming in 4k servono infatti minimo 25 Mbps (megabit), anche se sono consigliabili 35 Mbps: perciò anche se fossero 40mbps di banda per vederla bene, con 100mbit ci state dentro con tutta la panza in due contemporaneamente. Se poi vedete in 1080p vi serve molto ma molto meno.
Vengono usate tecniche di compressione per il video altrimenti chi non ha la megafibra non vedrebbe una cippalippa, dai su: il 90% dell'ultimo miglio è gestito da doppino in rame, non dalla FTTH, ed è su quello che deve viaggiare prima di arrivare a casa tua..
Se non ci credete, guardate i requisiti delle tv ott.
Il problema semmai sono i protocolli di compressione video supportati dalle tv e come li supporta la tv (che non dipendono ovviamente dal tipo di ethernet usata), e per quel che riguarda la mera rete ci sono altre cose: ad esempio il differente ritardo di andata e ritorno gestito fra il fast ethernet e la gigabit ethernet, il tipo di cavi supportati, che essendo meno recenti sicuramente sono meno performanti. Non è tanto la banda in se il problema, almeno non a certe soglie. Ci sono una miriade di variabili che hanno differenziato le reti ethernet nel corso degli anni di cui la banda è solo una componente. Ridurre tutto alla banda e basta e ignorare il resto è un errore.
scorpion73
23-04-2024, 10:54
Confermo, aggiungo che usando la scheda di rete Ethernet del TV mi sono trovato spesso in difficoltà con dei video con Bitstream elevato (70/80Mbit), l'immagine si fermava.
Mio malgrado sono dovuto passare al WiFi per evitare il collo di bottiglia.
A suo tempo feci alcune prove con porte di rete USB da 1Gbit e 2.5Gbit e funzionavano discretamente bene.
Edit: leggi sopra.
Edit: leggi sopra.
Hai capito male/mi sono espresso male, io mi riferivo a "streaming" via LAN e non servizi di Streaming su cui hai perfettamente ragione sull'utilizzo di banda.
Un "RIP" 1:1 di un Bluray 4K in MKV ha un Bitstream che riesce a saturare i 100Mbit (teorici) della scheda di rete integrata :-)
scorpion73
23-04-2024, 16:14
Hai capito male/mi sono espresso male, io mi riferivo a "streaming" via LAN e non servizi di Streaming su cui hai perfettamente ragione sull'utilizzo di banda.
Un "RIP" 1:1 di un Bluray 4K in MKV ha un Bitstream che riesce a saturare i 100Mbit (teorici) della scheda di rete integrata :-)
Aaaahhhh ok ok, allora su questo mi trovo, anche se dipende sempre a quale bitrate comprimi ovviamente (sia video che audio). Chiaro che un 1:1 ha un bitrate molto alto e quindi quel che dici è assolutamente vero.
bronzodiriace
23-04-2024, 21:56
Funzionano perfettamente, su LG oled, le schede di rete USB gigabit
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
omega726
24-04-2024, 08:46
a me funziona regolarmente con ThinQ, ma ti segnalo che su rete aiMesh di Asus ogni tanto il 5ghz risulta non "connettibile" dalla tv, non so se per colpa di un nodo che fa i capricci o altro, ma dopo un po', magari riavviando il sistema aiMesh o router gateway, la tv si collega normalmente.
mi è comunque successo, non dopo tanto tempo dall'acquisto, che qualche volta la tv risultasse invisibile a ThinQ, mentre altre 2 tv LG in casa erano rilevate e collegate.
sul router prova a disabilitare i frame di gestione protetti.
p.s.
la banda di collegamento di TV e telefono non c'entrano, possono esser diverse.
prova la tv sulla 2.4ghz e guarda se cambia qualcosa, i parametri di molti router sulla config delle due bande sono diverse.
si, in versione AC come gli LG serie 4 di quest'anno.
solo per notizia, gli Oled LG supportano il 5ghz dai tempi del 930V del 2013, non credo ad oggi ve ne siano modelli sprovvisti.
Ieri sera ci ho speso ancora oltre 1 ora senza risolvere nulla.
Ho verificato che l'app ThinQ e la TV condividessero il medesimo account LG, ho registrato il prodotto, ho riavviato il router, ho verificato che non fossero collegati al nodo Mesh ma direttamente al router, ho persino cambiato i DNS e verificato che operassero sulla stessa banda.... nulla da fare...
Sta diventando una questione di principio.....
Per il resto il TV è regolarmente connesso alla rete, le app funzionano, si aggiorna e rileva persino altri dispositivi smart sparsi per la casa (di fatto solo l'hub della Philips Hue e i relativi dispositivi connessi)
Sull'app nulla... se gli dico di collegare un TV si mette a "cercare dispositivi nelle vicinanze" ma non trova nulla.
Se dall'app home della TV scansiono il QR code, l'app apre una schermata con una rotella che gira un paio di minuti e poi non conclude nulla (senza riportare messaggi di errore).
federicosnake
26-04-2024, 18:34
ragazzi buonasera,
mi sta venendo la scimmia di cambiare il mio televisore, secondo voi quanto può valere ?
oled65c96la
Vorrei cambiarlo con un 83" visto che ho spazio.
Tra questi due quali sono le sostanziali differenze?
1) LG 83C14LA
2) LG 83C34
Essenzialmente col C3 hanno aumentato molto la luminosità in hdr oltre al supporto software migliore quindi prendilo ed evita il c1. (a giorni arrivano i c4...)
Goofy Goober
27-04-2024, 09:11
Ieri sera ci ho speso ancora oltre 1 ora senza risolvere nulla.
Ho verificato che l'app ThinQ e la TV condividessero il medesimo account LG, ho registrato il prodotto, ho riavviato il router, ho verificato che non fossero collegati al nodo Mesh ma direttamente al router, ho persino cambiato i DNS e verificato che operassero sulla stessa banda.... nulla da fare...
Sta diventando una questione di principio.....
Per il resto il TV è regolarmente connesso alla rete, le app funzionano, si aggiorna e rileva persino altri dispositivi smart sparsi per la casa (di fatto solo l'hub della Philips Hue e i relativi dispositivi connessi)
Sull'app nulla... se gli dico di collegare un TV si mette a "cercare dispositivi nelle vicinanze" ma non trova nulla.
Se dall'app home della TV scansiono il QR code, l'app apre una schermata con una rotella che gira un paio di minuti e poi non conclude nulla (senza riportare messaggi di errore).
hai già provato thinq su un telefono/device diverso da quello con cui stai provando ora?
i frame di gestione protetti dal router li hai disattivati?
proverei anche a resettare la tv e fare la prima configurazione da appena accesa usando thinQ, mi ricordo c'era nelle opzioni.
federicosnake
28-04-2024, 22:43
Essenzialmente col C3 hanno aumentato molto la luminosità in hdr oltre al supporto software migliore quindi prendilo ed evita il c1. (a giorni arrivano i c4...)
ah buono a sapersi!
allora attendo direttamente il C4
grazie per l'informazioni
ah buono a sapersi!
allora attendo direttamente il C4
grazie per l'informazioni
il quale c4 non è che sia una grande novità eh però certo se non hai problemi di soldini vai prendilo. Ma se risparmi abbastanza il c3 non è da meno.
Ormai sono come i telefoni, dopo due gen, vedi milgioramenti...
Kostanz77
29-04-2024, 14:22
il quale c4 non è che sia una grande novità eh però certo se non hai problemi di soldini vai prendilo. Ma se risparmi abbastanza il c3 non è da meno.
Ormai sono come i telefoni, dopo due gen, vedi milgioramenti...
Potrebbe essere interessante per i 144 hz contro i 120 del C3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Cutter90
29-04-2024, 14:49
Potrebbe essere interessante per i 144 hz contro i 120 del C3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Utili solo in caso di fps competitivo, per via dell'input lag minore, anche se di pochissimo però; perchè a livello visivo cambia ben poco
Utili solo in caso di fps competitivo, per via dell'input lag minore, anche se di pochissimo però; perchè a livello visivo cambia ben poco
Volevo scrivere più o meno la stessa cosa, da possessore di G3 + 4080 Super giocando tutto "maxato" (ovviamente dipende dal gioco) difficilmente vedo reggiungere i 120fps, magari con una 4090 o presto con la prossima generazione.
Ovvio che "portarsi avanti" non è detto che sia sbagliato ;-)
Cutter90
29-04-2024, 16:24
Volevo scrivere più o meno la stessa cosa, da possessore di G3 + 4080 Super giocando tutto "maxato" (ovviamente dipende dal gioco) difficilmente vedo reggiungere i 120fps, magari con una 4090 o presto con la prossima generazione.
Ovvio che "portarsi avanti" non è detto che sia sbagliato ;-)
Eh che ormai siamo al paradosso. per i single player quando hai 80-100 fps sei a posto. I multy competitivi per giocarli come si deve bisogna sacrificare la grafica per gli fps. Quindi già con una 4080 si ottiene tutto ciò, più o meno :D
omega726
30-04-2024, 13:20
hai già provato thinq su un telefono/device diverso da quello con cui stai provando ora?
Ho una seconda TV LG e viene rilevata dall'app
i frame di gestione protetti dal router li hai disattivati?
Cosa sarebbero?
proverei anche a resettare la tv e fare la prima configurazione da appena accesa usando thinQ, mi ricordo c'era nelle opzioni.
Il reset lo tenevo come ultima spiaggia per non stare a riconfigurare tutto....
Goofy Goober
30-04-2024, 17:16
Il reset lo tenevo come ultima spiaggia per non stare a riconfigurare tutto....
I frame di gestione protetti sono un parametro che a me a volte ha dato fastidio nella rete domestica per la comunicazione verso alcuno dispositivi:
https://www.asus.com/it/support/faq/1042472/
Se non lo hai già fatto prova anche a cambiare i canali di comunicazione del router.
E da un altro device android scarica thinQ e fai un nuovo account LG diverso da quello che già usi e controlla se vedi la tv.
Poi non ti resta che fare il reset.
Potrebbe essere interessante per i 144 hz contro i 120 del C3
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
sì vero ma dipende... se ci deve spendere 200 euro anche no gtrazie
ShellingFord
01-06-2024, 12:22
Ciao a tutti,
sarei in procinto di comprare un OLED e da quel che mi pare di capire, per un budget sui 1000€ e per un 55" ad uso gaming, la scelta migliore cade su LG C34LA, che in sti giorni sta in offerta a 950€.
Volevo chiedere un attimo quali sarebbero gli equivalenti, in termini di prestazioni, delle altre marche, tipo Sony e Panasonic.
Ho trovato poi un LG C26LD a 714€ ricondizionato, cosa mi andrei a perdere rispetto al C3? Vista la differenza di oltre 200€ lo sto valutando come alternativa, ma vorrei sapere se ne vale la pena.
Grazie
Cutter90
01-06-2024, 12:30
Ciao a tutti,
sarei in procinto di comprare un OLED e da quel che mi pare di capire, per un budget sui 1000€ e per un 55" ad uso gaming, la scelta migliore cade su LG C34LA, che in sti giorni sta in offerta a 950€.
Volevo chiedere un attimo quali sarebbero gli equivalenti, in termini di prestazioni, delle altre marche, tipo Sony e Panasonic.
Ho trovato poi un LG C26LD a 714€ ricondizionato, cosa mi andrei a perdere rispetto al C3? Vista la differenza di oltre 200€ lo sto valutando come alternativa, ma vorrei sapere se ne vale la pena.
Grazie
Le alternative al c3 degli altri brand costano molto di più e il guadagno va dal niente al "leggermente.
Il c3 55 a 1000 lo ritengo un best buy clamoroso.
Rispetto al c2... io starei con il c3 per tanti motivi.
Kostanz77
01-06-2024, 21:00
Le alternative al c3 degli altri brand costano molto di più e il guadagno va dal niente al "leggermente.
Il c3 55 a 1000 lo ritengo un best buy clamoroso.
Rispetto al c2... io starei con il c3 per tanti motivi.
Ma non credo ci sia molta differenza tra C2 e C3, forse un po’ di guadagno a livello di luminosità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Cutter90
04-06-2024, 11:40
Segnalo offertona su amazon.
G3 da 55 a 1300. best buy :)
Janos121
04-06-2024, 16:02
Segnalo offertona su amazon.
G3 da 55 a 1300. best buy :)
A € 1.300 il 55G3 è il miglior 55" che si possa acquistare. :)
.
omega726
05-06-2024, 14:19
Il reset lo tenevo come ultima spiaggia per non stare a riconfigurare tutto....
Mi quoto da solo per dirvi che ho risolto (era sparito Air Play e la tv non si riusciva a rilevare con l'app in nessuna maniera).
Praticamente tempo fa attivai da menu segreto la modalità hotel per sopperire a una mancanza del sistema operativo standard...
La modalità Hotel è talmente trasparente che me ne ero completamente dimenticato e nemmeno sapevo che andava a togliere Air Play (non ci avevo nemmeno fatto caso)
Tolta la modalità Hotel tutto è tornato a funzionare...
A € 1.300 il 55G3 è il miglior 55" che si possa acquistare. :)
.
Occhio che sto vedendo il 55C3 a 999 :read: :read: :read:
omega726
05-06-2024, 16:42
Occhio che sto vedendo il 55C3 a 999 :read: :read: :read:
Si ma ricordiamoci che la serie G ha 5 anni di garanzia sul pannello che il C3 non ha.
Quando ho preso il G2 55" a settembre 2022 (€ 1400) è stata la variabile che ha fatto la differenza.
E' vero che la tecnologia è maturata ma io dormo più sereno :)
AlexAlex
06-06-2024, 14:15
Ciao, nel taglio da 48 tra il Sony (serie ex top, ormai ha un paio d'anni) e Lg di cui c'è un modello anche del 2024 che mi dite?
di solito i confronti e i commenti sono sempre sul 55 o superiori, purtroppo non ho spazio per un tv oltre i 50 (che mi avrebbero dato più scelta e più offerte).
Di Lg si trovano anche i modelli meno recenti volendo.
Grazie
Cutter90
06-06-2024, 14:26
Ciao, nel taglio da 48 tra il Sony (serie ex top, ormai ha un paio d'anni) e Lg di cui c'è un modello anche del 2024 che mi dite?
di solito i confronti e i commenti sono sempre sul 55 o superiori, purtroppo non ho spazio per un tv oltre i 50 (che mi avrebbero dato più scelta e più offerte).
Di Lg si trovano anche i modelli meno recenti volendo.
Grazie
Intanto dipende dalle esigenze. Gaming? Tv? Streaming? per cosa lo useresti?
AlexAlex
06-06-2024, 14:34
Intanto dipende dalle esigenze. Gaming? Tv? Streaming? per cosa lo useresti?
Principalmente streaming.
Eventualmente gaming pc se si comporta bene, ma non è prioritario e lo userei solo per alcuni giochi.
Cutter90
06-06-2024, 15:15
Principalmente streaming.
Eventualmente gaming pc se si comporta bene, ma non è prioritario e lo userei solo per alcuni giochi.
Lato OS lg è il top. Come gaming pc hai il c4 che come 48 è il top. Quindi il mio consiglio ricade sul c4 da 48 :)
AlexAlex
06-06-2024, 15:36
Grazie, ne tengo conto
Janos121
06-06-2024, 17:34
Ciao, nel taglio da 48 tra il Sony (serie ex top, ormai ha un paio d'anni) e Lg di cui c'è un modello anche del 2024 che mi dite?
di solito i confronti e i commenti sono sempre sul 55 o superiori, purtroppo non ho spazio per un tv oltre i 50 (che mi avrebbero dato più scelta e più offerte).
Di Lg si trovano anche i modelli meno recenti volendo.
Grazie
Il Sony a cui ti riferisci dovrebbe trattarsi del 48A90K.
La serie OLED A90K non è quella top di gamma del 2022 che è invece la serie QD-OLED A95K.
Il 48A90K è un tradizionale WOLED.
Io prenderei il nuovo LG 48C4 che dovrebbe avere una luminosità maggiore ed una parte smart più veloce insieme al comodo Magic Remote. :)
.
marklevinson76
06-06-2024, 18:12
Sony A90K è ancora attualmente il top di gamma nel taglio da 48", rimane a listino e quindi in produzione per tutto il 2024, non dimentichiamo che è sempre una Master Series. quindi costruzione e materiali al top.
La luminosità del C4 non è poi così diverssa rispetto al C3, da vedere poi all'atto pratico se soffra o meno di ABL, quello che semmai potrebbe fare la differenza rispetto al modello 2023 è il processore video aggiornato, anche qui da verificare se e quanto sia migliorato rispetto al modello precedente.
Cutter90
06-06-2024, 18:17
Sony A90K è ancora attualmente il top di gamma nel taglio da 48", rimane a listino e quindi in produzione per tutto il 2024, non dimentichiamo che è sempre una Master Series. quindi costruzione e materiali al top.
La luminosità del C4 non è poi così diverssa rispetto al C3, da vedere poi all'atto pratico se soffra o meno di ABL, quello che semmai potrebbe fare la differenza rispetto al modello 2023 è il processore video aggiornato, anche qui da verificare se e quanto sia migliorato rispetto al modello precedente.
Per me non c'è partita. Lato gaming il c4 è molto meglio dell' A90k. E se lo usa per streaming (quindi 4k anche se compresso) i punti di forza del SOny svaniscono.
Il sony è migliore come materiali (che poi, da vedere), come gestione del moto e come upscaler
Il c4 è migliore in luminosità (nettamente più alta quella del C4), prezzo (ci ballano 200-300 euro), OS, parte gaming
marklevinson76
06-06-2024, 19:15
Per me non c'è partita. Lato gaming il c4 è molto meglio dell' A90k. E se lo usa per streaming (quindi 4k anche se compresso) i punti di forza del SOny svaniscono.
Il sony è migliore come materiali (che poi, da vedere), come gestione del moto e come upscaler
Il c4 è migliore in luminosità (nettamente più alta quella del C4), prezzo (ci ballano 200-300 euro), OS, parte gaming
Lo hai provato il Sony o stai esprimendo un giudizio in base a quanto visto in qualche review?
Io non sarei così netto, anche perchè ne ho fatti prendere due di A90K, ed ho avuto modo di provarli con calma anche a casa degli attuali proprietari.
Il C4 per ora mai visto, quindi non mi esprimo, ma non mi sembra ci sia tutta questa differenza di luminosità con il C3, quindi sotto questo aspetto non si discosta in modo eccessivo dal modello precedente.
Il C3 al contrario visto e provato, e la scelta è ricaduta su A90k, poi non so tu in base a cosa fai le tue considerazioni, ma quel che ho potuto notare io è che in scene molto scure il Sony soffre meno di near black, non soffre di Chrominance overshoot e sul color banding fa un lavoro migliore, in ultimo poi l'audio integrato, che è una spanna sopra rispetto al C3.
Come ho scritto nel messaggio precedente ci sarà da vedere se l'aggiornamento del processore video da parte di LG colmi il gap con il processore XR di Sony, e se eventualmente sono riusciti a migliorare il mediocre audio integrato del C3, quindi, ripeto, non sarei così categorico.
AlexAlex
06-06-2024, 20:09
Ma sicuramente entrambi avranno i loro vantaggi. Fortunatamente in questo momento il mio TV si è ripreso così posso andare a vedere entrambi con calma. Grazie a tutti per i consigli
Janos121
06-06-2024, 20:39
Ma sicuramente entrambi avranno i loro vantaggi. Fortunatamente in questo momento il mio TV si è ripreso così posso andare a vedere entrambi con calma. Grazie a tutti per i consigli
Prego. :)
.
Cutter90
06-06-2024, 20:53
Lo hai provato il Sony o stai esprimendo un giudizio in base a quanto visto in qualche review?
Io non sarei così netto, anche perchè ne ho fatti prendere due di A90K, ed ho avuto modo di provarli con calma anche a casa degli attuali proprietari.
Il C4 per ora mai visto, quindi non mi esprimo, ma non mi sembra ci sia tutta questa differenza di luminosità con il C3, quindi sotto questo aspetto non si discosta in modo eccessivo dal modello precedente.
Il C3 al contrario visto e provato, e la scelta è ricaduta su A90k, poi non so tu in base a cosa fai le tue considerazioni, ma quel che ho potuto notare io è che in scene molto scure il Sony soffre meno di near black, non soffre di Chrominance overshoot e sul color banding fa un lavoro migliore, in ultimo poi l'audio integrato, che è una spanna sopra rispetto al C3.
Come ho scritto nel messaggio precedente ci sarà da vedere se l'aggiornamento del processore video da parte di LG colmi il gap con il processore XR di Sony, e se eventualmente sono riusciti a migliorare il mediocre audio integrato del C3, quindi, ripeto, non sarei così categorico.
La parte audio in un tv è "incommentabile". Tutte le tv odierne necessitano almeno di una soundbar "base". Per cui non ritengo sia un ambito interessante
Le considerazioni sono di Rtigs e/o con esperienza diretta.
Come detto il processore conta il giusto secondo me, dato che impatta sulla gestione del moto e sul trattamento di fonti non nobili.
Estremamente più decisivo per il suo utilizzo la luminosità (parliamo di 600 nits vs 900 nits) e il sistema operativo.
Conta per lo streaming.
Lato gaming anche qui il c4 vince su tutto. Luminosità, 120 hz, 4 porti 2.1, gsync, profili gaming dedicati, input lag...
Il tutto ad un costo inferiore. Io consigli questo :)
marklevinson76
06-06-2024, 21:26
Se dici che la parte audio su un tv è irrilevante vuol solo dire che il Sony non l hai sentito suonare, lascia perdere le valutazioni numeriche su rtings, fanno testo fino ad un certo punto.
Per la differenza in nits, ti dico solo provali con materiale tuo, poi ne riparliamo
Cutter90
06-06-2024, 21:55
Se dici che la parte audio su un tv è irrilevante vuol solo dire che il Sony non l hai sentito suonare, lascia perdere le valutazioni numeriche su rtings, fanno testo fino ad un certo punto.
Per la differenza in nits, ti dico solo provali con materiale tuo, poi ne riparliamo
Ho avuto E6 ho un c9 e un g3. Che vanno dai 400 nits dell E6 ai 1500 del g3. So molto bene cosa significa soprattuttolato gaming e streaming che sono amche i miei utilizzi :)
Le valutazioni numeriche leggendo le varie categorie che interessano di rtigs sono importanti, poiché oggettive per cia dei dati.
Lato audio se un c4 è sufficiente il soni è buono. Ma già una soundbar da 200 euro gli sta sopra. Ce l ha un mio amico. Sicuramente è uno dei tv che suona meglio. Ma resta audio da tv. E ad ogni modo non vale assolutamente tutte le altre mancanze e/o differenze con il c4.
Ma poi direi che io ho dato i mie consigli in base alle mie esperienze/ dati.
Tu hai dato le tue:)
AlexAlex
07-06-2024, 09:14
Comunque per quel che vale da rtings sembrerebbe quasi meglio il C3 rispetto al C4, più che altro perché dicono che spostando di lato la visione vira sul verde. Considerando che lo si trova sotto i 1000 potrebbe essere un ottimo affare.
Non ho più urgenza al momento, ma ci farò attenzione nei prossimi giri in negozio.
Cutter90
07-06-2024, 09:31
Comunque per quel che vale da rtings sembrerebbe quasi meglio il C3 rispetto al C4, più che altro perché dicono che spostando di lato la visione vira sul verde. Considerando che lo si trova sotto i 1000 potrebbe essere un ottimo affare.
Non ho più urgenza al momento, ma ci farò attenzione nei prossimi giri in negozio.
Questo è tinting che varia solo da pannello a pannello. Il loro c4 virava sul verde. Ma un c3 può varare sul blu o sul rosa. Così come un g3 o un g4 sul verde. Dipende solo dal pannello non dalla serie :)
AlexAlex
07-06-2024, 09:52
Questo è tinting che varia solo da pannello a pannello. Il loro c4 virava sul verde. Ma un c3 può varare sul blu o sul rosa. Così come un g3 o un g4 sul verde. Dipende solo dal pannello non dalla serie :)Ah grazie, pensavo fosse un difetto comune visto che in altre loro recensioni non lo avevano indicato
ShellingFord
08-06-2024, 13:49
Le alternative al c3 degli altri brand costano molto di più e il guadagno va dal niente al "leggermente.
Il c3 55 a 1000 lo ritengo un best buy clamoroso.
Rispetto al c2... io starei con il c3 per tanti motivi.
Alla fine comprato il C3 a 860€ circa, ne è valsa la pena tergiversare un po xD
Stavo per prenderla a 950€, ma si era esaurita nel frattempo e stavo per optare il G3 a 1300€. Adesso non so quanto sia effettivamente migliore il G3 rispetto al C3, ma per 440 di differenza non penso che ne valga la pena.
Adesso per affiancare la tv, mi riuscite consigliare anche una soundbar? Ho trovato consigliata la SOUNDBAR + SUBWOOFER LG Soundbar S75Q, che costa circa 200€, va bene o c'e roba migliore?
Grazie
Kostanz77
08-06-2024, 14:03
Alla fine comprato il C3 a 860 circa, ne è valsa la pena tergiversare un po xD
Stavo per prenderla a 950, ma si era esaurita nel frattempo e stavo per optare il G3 a 1300. Adesso non so quanto sia effettivamente migliore il G3 rispetto al C3, ma per 440 di differenza non penso che ne valga la pena.
Adesso per affiancare la tv, mi riuscite consigliare anche una soundbar? Ho trovato consigliata la SOUNDBAR + SUBWOOFER LG Soundbar S75Q, che costa circa 200, va bene o c'e roba migliore?
Grazie
Lo userai anche per giocare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ShellingFord
08-06-2024, 21:06
Lo userai anche per giocare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si uso gaming e film/serie
Kostanz77
08-06-2024, 22:52
Si uso gaming e film/serie
Io ho il 42 pollici del C3 e ti confermo che è una goduria per gli occhi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Cutter90
09-06-2024, 08:15
Alla fine comprato il C3 a 860€ circa, ne è valsa la pena tergiversare un po xD
Stavo per prenderla a 950€, ma si era esaurita nel frattempo e stavo per optare il G3 a 1300€. Adesso non so quanto sia effettivamente migliore il G3 rispetto al C3, ma per 440 di differenza non penso che ne valga la pena.
Adesso per affiancare la tv, mi riuscite consigliare anche una soundbar? Ho trovato consigliata la SOUNDBAR + SUBWOOFER LG Soundbar S75Q, che costa circa 200€, va bene o c'e roba migliore?
Grazie
Hai fatto bene. Il g3 ha un pannello con una tecnologia superiore ma sono sempre 440 euro in più :)
bronzodiriace
09-06-2024, 13:13
Quando vi trovate dei puntini bianchi sul vetro del pannello sono le mosche e moscerini? O meglio i loro escrementi.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
rorschach
27-06-2024, 07:37
Alla fine comprato il C3 a 860€ circa, ne è valsa la pena tergiversare un po xD
Stavo per prenderla a 950€, ma si era esaurita nel frattempo e stavo per optare il G3 a 1300€. Adesso non so quanto sia effettivamente migliore il G3 rispetto al C3, ma per 440 di differenza non penso che ne valga la pena.
Adesso per affiancare la tv, mi riuscite consigliare anche una soundbar? Ho trovato consigliata la SOUNDBAR + SUBWOOFER LG Soundbar S75Q, che costa circa 200€, va bene o c'e roba migliore?
Grazie
Anche io sarei grato di consigli a riguardo, considerando che il supporto originale del mio g3 65 è piuttosto basso, per cui serve una soundbar sottile. Vorrei capire anche quanto sia determinante il tipo di di collegamento
Cutter90
27-06-2024, 08:24
Anche io sarei grato di consigli a riguardo, considerando che il supporto originale del mio g3 65 è piuttosto basso, per cui serve una soundbar sottile. Vorrei capire anche quanto sia determinante il tipo di di collegamento
Il collegamento migliore possibile è via hdmi con Earc del tv.
Come soundbar... dipende tutto dal budget e dallo spazio: ce ne sono 1000 modelli. Quelle sue 200 sono molto simili l'una all'altra. Sopra... io ho un impianto Polk Audio con cui mi trovo da dio. Ma naturalmente si sale.
Anche io sarei grato di consigli a riguardo, considerando che il supporto originale del mio g3 65 è piuttosto basso, per cui serve una soundbar sottile. Vorrei capire anche quanto sia determinante il tipo di di collegamento
un'ottima soundbar è la Samsung s800b... vista da unieuro, è la piu slim tra tutte quelle che avevano... io ho la sua "sorella" q800b e devo dire che è una buonissima e potente soundbar... l'unica cosa è che non puoi sfruttare q simphony che funziona solo con tv samsung, vabbè comunque si può vivere senza...
Cutter90
27-06-2024, 13:55
https://www.youtube.com/watch?v=a54V6U-Nb0I
Recensione di Theo sul qd oled Samsung s95 D. Davvero un bel tv. Devastante la mancanza dei supporti DTS e Dolby vision. Davvero inammissibile nel 2024.
Hanno fatto un bel pannello. Peccato per il rivestimento anti riflesso che se da una parte li attenua, dall'altra espande la luce sul pannello stesso mandando in malora completamente il contrasto, la cosa più importante.
https://www.youtube.com/watch?v=a54V6U-Nb0I
Recensione di Theo sul qd oled Samsung s95 D. Davvero un bel tv. Devastante la mancanza dei supporti DTS e Dolby vision. Davvero inammissibile nel 2024.
Ho acquistato da poco s90c
In parte ti do ragione, ma poi alla fine in realtà non la sento questa mancanza, tanto comunque HDR 10+ e Dolby Atmos li trovi dappertutto e come qualità siamo un pelo sotto al dolby vision
poi comunque preferisco i colori di un qd oled senza comunque Dolby Vision che un woled con il Vision..
certo che se Samsung decidesse di supportare DTS e Vision schifo non farebbe eh...
Hanno fatto un bel pannello. Peccato per il rivestimento anti riflesso che se da una parte li attenua, dall'altra espande la luce sul pannello stesso mandando in malora completamente il contrasto, la cosa più importante.
Questo mi ha fatto propendere per l's90c anche perchè la stanza in cui è messo è sempre un po' buia, soprattutto il pomeriggio in cui non batte il sole..
rorschach
27-06-2024, 20:13
un'ottima soundbar è la Samsung s800b... vista da unieuro, è la piu slim tra tutte quelle che avevano... io ho la sua "sorella" q800b e devo dire che è una buonissima e potente soundbar... l'unica cosa è che non puoi sfruttare q simphony che funziona solo con tv samsung, vabbè comunque si può vivere senza...
Mi sembra ottima, ma mi pare che non abbia l'eARC, confermi?
Cutter90
27-06-2024, 21:54
Ho acquistato da poco s90c
In parte ti do ragione, ma poi alla fine in realtà non la sento questa mancanza, tanto comunque HDR 10+ e Dolby Atmos li trovi dappertutto e come qualità siamo un pelo sotto al dolby vision
poi comunque preferisco i colori di un qd oled senza comunque Dolby Vision che un woled con il Vision..
certo che se Samsung decidesse di supportare DTS e Vision schifo non farebbe eh...
Questo mi ha fatto propendere per l's90c anche perchè la stanza in cui è messo è sempre un po' buia, soprattutto il pomeriggio in cui non batte il sole..
Tra l altro la solita samsung che out of the box ha colori completamente sballati e oversarurati.
Sta cosa ce l ha dai led da sempre. Spesso vedo gente " e ma samsung ha i colori più vivi" . Guarda fuori dalla finestra, i colori sono come nel tuo Samsung? Beh no, sono più smorti. Ecco, appunto.... i colori perfetti sono quelli reali, non quelli "brillanti".
Fermo restando che il qd oled ha un vantaggio proprio nella gamma cromatica non tanto su quanto "brillano". Anche perché anche su un g3 si possono far brillare. Basta sballarli e via di "modalità vivida"
Mi sembra ottima, ma mi pare che non abbia l'eARC, confermi?
grave mancanza
Mi sembra ottima, ma mi pare che non abbia l'eARC, confermi?
Quella che ho io, ce l'ha.. Nella confezione c'è pure il cavo apposito
Tra l altro la solita samsung che out of the box ha colori completamente sballati e oversarurati.
Sta cosa ce l ha dai led da sempre. Spesso vedo gente " e ma samsung ha i colori più vivi" . Guarda fuori dalla finestra, i colori sono come nel tuo Samsung? Beh no, sono più smorti. Ecco, appunto.... i colori perfetti sono quelli reali, non quelli "brillanti".
Fermo restando che il qd oled ha un vantaggio proprio nella gamma cromatica non tanto su quanto "brillano". Anche perché anche su un g3 si possono far brillare. Basta sballarli e via di "modalità vivida"
Mi piacciono i colori un po' più saturi, comunque io la prendo come una possibilità in più, non guardo ogni cosa in modalità "colori più saturi", lo sport si, ma ad esempio i documentari del national li guardo in modalità colori "standard", i film in filmaker etc etc..
Alla fine si tratta di gusti personali, comunque parliamo di prodotti best buy, sia il g3 (o c3) che s90c
Cutter90
28-06-2024, 22:46
Mi piacciono i colori un po' più saturi, comunque io la prendo come una possibilità in più, non guardo ogni cosa in modalità "colori più saturi", lo sport si, ma ad esempio i documentari del national li guardo in modalità colori "standard", i film in filmaker etc etc..
Alla fine si tratta di gusti personali, comunque parliamo di prodotti best buy, sia il g3 (o c3) che s90c
Perfettamente d accordo
vedo che ancora siete molto confusi da confondere colori sballati con colori saturi... il Qdoled e' un pannello superiore punto... non desatura ad alte luminanze come i wrgb lg e questo gli perfmette di avvicinarsi maggiormente ai monitor di riferimento ... inoltre l' uniformita' luminosa e' impeccabile senta tinte rosa come i wrgb... sull' uniformita' scura fa comunque meglio dei wrgb anche se ci sono stati pannelli seconda gen sporchi... al momento ho un G4 e un a95l in casa ed entrambi da 65.. e la differenza nei giochi e alcuni contenuti e' imbarazzante
kliffoth
13-07-2024, 13:10
Ho un sony A90j ed un problema.
A volte, mentre sono in streaming o sto navigando tra le varie app si blocca completamente. Il problema è nella parte Android TV.
Non sono il solo, ho letto in giro.
Avete esperienze simili anche con altri produttori (devo valutare il ricorso all'assistenza che penso inutile, e siccome muovere la tv è un casino, sia per ingombri sia per connessioni ed altro, ci devo pensare bene) ?
Ho un sony A90j ed un problema.
A volte, mentre sono in streaming o sto navigando tra le varie app si blocca completamente. Il problema è nella parte Android TV.
Non sono il solo, ho letto in giro.
Avete esperienze simili anche con altri produttori (devo valutare il ricorso all'assistenza che penso inutile, e siccome muovere la tv è un casino, sia per ingombri sia per connessioni ed altro, ci devo pensare bene) ?
Hai per caso aggiornato firmware o software? io ho preso un C3 da 65" ed ero disperato per l'audio incomprensibile in certe circostanze, cambio canale lentissimo se fatto da rotellina del telecomando tipo 10/15 secondi a schermo nero senza audio ed altre 2/3 cosucce di minore importanza. Ero lì lì per renderlo, poi è uscito un'aggiornamento firmware e l'ho fatto, niente di che.... mi è uscito un secondo aggiornamento stavolta software nel giro di pochi giorni, l'ho fatto e magia... sono rimasto incredulo anch'io, stavo per comprare una soundbar per la disperazione, è andato tutto a posto in un colpo solo, audio e problemini vari, sono cambiate anche delle impostazioni.
Visto che dici il problema essere lato Android TV, ti chiedo per quello, perchè a volte succede anche il contrario, tipo aggiornamenti Windows.
kliffoth
13-07-2024, 14:33
Hai per caso aggiornato firmware o software? io ho preso un C3 da 65" ed ero disperato per l'audio incomprensibile in certe circostanze, cambio canale lentissimo se fatto da rotellina del telecomando tipo 10/15 secondi a schermo nero senza audio ed altre 2/3 cosucce di minore importanza. Ero lì lì per renderlo, poi è uscito un'aggiornamento firmware e l'ho fatto, niente di che.... mi è uscito un secondo aggiornamento stavolta software nel giro di pochi giorni, l'ho fatto e magia... sono rimasto incredulo anch'io, stavo per comprare una soundbar per la disperazione, è andato tutto a posto in un colpo solo, audio e problemini vari, sono cambiate anche delle impostazioni.
Visto che dici il problema essere lato Android TV, ti chiedo per quello, perchè a volte succede anche il contrario, tipo aggiornamenti Windows.
tutti aggiornamenti fatti e vari reset di sistema dopo pochi giorni dall'acquisto (prima ancora di scoprire del problema...piallare tutto e rimettere da zero è una abitudine di noi vecchi).
PS se ti piacciono i film (io ho preso la TV solo per i film, no sport, no serie, no giochi) una soundbar con almeno il sub te la raccomando di cuore.
Io ho trovato a meno di 500 una Samsung 930c, e cambia la vita, molto piu del 4K
tra l'altro qui si dovrebbe aprire una parentesi enorme, perchè a meno di usare dischi fisici certe TV hanno poco senso di esistere, specialmente in Italia dove sono pochi pure i canali HD...ma sarebbe fuori tema
bronzodiriace
13-07-2024, 19:32
tutti aggiornamenti fatti e vari reset di sistema dopo pochi giorni dall'acquisto (prima ancora di scoprire del problema...piallare tutto e rimettere da zero è una abitudine di noi vecchi).
PS se ti piacciono i film (io ho preso la TV solo per i film, no sport, no serie, no giochi) una soundbar con almeno il sub te la raccomando di cuore.
Io ho trovato a meno di 500 una Samsung 930c, e cambia la vita, molto piu del 4K
tra l'altro qui si dovrebbe aprire una parentesi enorme, perchè a meno di usare dischi fisici certe TV hanno poco senso di esistere, specialmente in Italia dove sono pochi pure i canali HD...ma sarebbe fuori temaTu considera che uso solo film in 4k su supporto fisico e per il 4k su pc. Per la tv in senso stretto, dtv e streaming, il bitrate non è mai paragonabile al supporto fisico
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
bronzodiriace
13-07-2024, 19:34
vedo che ancora siete molto confusi da confondere colori sballati con colori saturi... il Qdoled e' un pannello superiore punto... non desatura ad alte luminanze come i wrgb lg e questo gli perfmette di avvicinarsi maggiormente ai monitor di riferimento ... inoltre l' uniformita' luminosa e' impeccabile senta tinte rosa come i wrgb... sull' uniformita' scura fa comunque meglio dei wrgb anche se ci sono stati pannelli seconda gen sporchi... al momento ho un G4 e un a95l in casa ed entrambi da 65.. e la differenza nei giochi e alcuni contenuti e' imbarazzanteSi ma non toglie che dagli LCD 720p spara a cannone out of the box contrasto, colore e luminosità
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Cutter90
14-07-2024, 00:26
vedo che ancora siete molto confusi da confondere colori sballati con colori saturi... il Qdoled e' un pannello superiore punto... non desatura ad alte luminanze come i wrgb lg e questo gli perfmette di avvicinarsi maggiormente ai monitor di riferimento ... inoltre l' uniformita' luminosa e' impeccabile senta tinte rosa come i wrgb... sull' uniformita' scura fa comunque meglio dei wrgb anche se ci sono stati pannelli seconda gen sporchi... al momento ho un G4 e un a95l in casa ed entrambi da 65.. e la differenza nei giochi e alcuni contenuti e' imbarazzante
Ma superiore quando mai? Theo ha appena fatto un video in cui dici proprio che siccome il qdoled perde il nero alla minima luce ambientale è proprio da consiederarsi inferiore.
Le tecnologie qd oled e woled hanno entranvi punti di forza e debolezze. Ma il fatto che il qd oled reagisca così male lato contrasto alla minima luce ambientale, anche non diretta è per me ( e per tutti gli esperti) un grave problema, per considerarlo un pannello "superiore".
La tua faziosità su questo argomento è incredibile.
Nell ultimo video di the si vede chiaramente che ad avvicinarsi al riferimento è proprio io Woled di asus invece che il qd oled Alienware....
https://youtu.be/rCPBgHkFQCQ
Quella che ho io, ce l'ha.. Nella confezione c'è pure il cavo apposito
quale sarebbe il cavo apposito?
Ma superiore quando mai? Theo ha appena fatto un video in cui dici proprio che siccome il qdoled perde il nero alla minima luce ambientale è proprio da consiederarsi inferiore.
Le tecnologie qd oled e woled hanno entranvi punti di forza e debolezze. Ma il fatto che il qd oled reagisca così male lato contrasto alla minima luce ambientale, anche non diretta è per me ( e per tutti gli esperti) un grave problema, per considerarlo un pannello "superiore".
La tua faziosità su questo argomento è incredibile.
Nell ultimo video di the si vede chiaramente che ad avvicinarsi al riferimento è proprio io Woled di asus invece che il qd oled Alienware....
https://youtu.be/rCPBgHkFQCQ
tinmancano le basi il qdoled e' un rgb puro tanto e' vero che vincent risponde nei commenti del cideo della recensione del g4 dicendo che un woled non potra' mai essere a livello di un Qdoled... e ti piazza il video di A95l vs g4 alla fine dove a95l matcha il monitor alla perfezione come colori ( basta vedere la criptonite) la storia dei neri che si alzano e' l' argomento preferito di chi ha un wrgb 🤣 a parte che nessun tv andrebbe visto in ambiente illuminato ma poi questa cosa si e' ridotta con i pannelli seconda e terza gen e dipende dalla mamcanza del polarizzatore che annullerebbe l' effetto del quantum dot
Cutter90
15-07-2024, 09:21
tinmancano le basi il qdoled e' un rgb puro tanto e' vero che vincent risponde nei commenti del cideo della recensione del g4 dicendo che un woled non potra' mai essere a livello di un Qdoled... e ti piazza il video di A95l vs g4 alla fine dove a95l matcha il monitor alla perfezione come colori ( basta vedere la criptonite) la storia dei neri che si alzano e' l' argomento preferito di chi ha un wrgb �� a parte che nessun tv andrebbe visto in ambiente illuminato ma poi questa cosa si e' ridotta con i pannelli seconda e terza gen e dipende dalla mamcanza del polarizzatore che annullerebbe l' effetto del quantum dot
Non mi manca nulla :) .C'è il video in cui si vede e che ti ho postato, più un altro sempre suo in cui dice proprio che il fatto della luce è un problema dei Qd oled
https://www.youtube.com/watch?v=a54V6U-Nb0I&t=655s
Dal minuto 9:53. Non è problema del samsung eh, ma di tutti i qd oled. Ed è inutile che fai "spallucce". E' un problema serio e grave per me.
Matcha il monitor alla perfezione(c' anche da dire che è sony vs sony....) ma di giorno non match un bel nulla. Io sono daccordissimo che il tv vada guardato al buio, ma di giorno avere buio totale non è sempre possibile e l'utenza deve poter usufruire di un tv anche con luce diffusa in stanza. Questo aspetto è molto più impattante dell'avere i colori più "saturi". Io non ho alcun dubbio.
Lo so benissimo da cosa dipende, ma se la mancanza della polarizzazione rende i neri grigi con un po' di luce e il tv diventa un led da quanto contrasto perde.... va benissimo avere i colori ottimi di un Woled e non questo malus.
PS: dove sarebbe il commento che dici tu? Non lo trovo......
ri stai aggrappando agli specchi... nessun wrgb compete con qd oled parola di vincent... e nessuno guarda la tv con la luce puntata lol🤣
Cutter90
15-07-2024, 09:27
ri stai aggrappando agli specchi... nessun wrgb compete con qd oled parola di vincent... e nessuno guarda la tv con la luce puntata lol🤣
Si va beh, ciao mare proprio. Se avessi visto il video e la recensione avresti anche visto che non è un problema di luce puntata ma diffusa. Il problema c'è anche quando la luce è puntata da tutt'altra parte.
L'importante è che la gente veda come funziona e poi prenda un decisione per i suoi acquisti. La verità e realtà non ti appartiene proprio. :)
Si va beh, ciao mare proprio. Se avessi visto il video e la recensione avresti anche visto che non è un problema di luce puntata ma diffusa. Il problema c'è anche quando la luce è puntata da tutt'altra parte.
L'importante è che la gente veda come funziona e poi prenda un decisione per i suoi acquisti. La verità e realtà non ti appartiene proprio. :)
sei completamente fuori a questo settore come conoscenze
Stakeholder
15-07-2024, 11:34
ri stai aggrappando agli specchi... nessun wrgb compete con qd oled parola di vincent... e nessuno guarda la tv con la luce puntata lol🤣
Guarda, sicuramente il QD-OLED ha un volume maggiore del colore, che è anche visibile in determinate situazioni, soprattutto dove i tv devono spingere di più con la luminosità. E questo è un chiaro vantaggio dei QD-OLED sui WOLED.
Ma il fatto che i QD-OLED manchino del filtro polarizzatore e che la classica luce ambientale "ecciti" il pannello e produca quell'effetto magenta e l'innalzamento del livello del nero è un fatto acclarato, facilmente visibile dal vivo e in qualsiasi video.
Quindi se uno quando guarda TV/monitor gode di un ambiente correttamente oscurato non riscontrerà il problema, altrimenti si ed anche visibilmente.
E non si venga a dire che non da fastidio, perchè se compro un oled per vedere il nero, e questo diventa grigio o viola non appena alzo le tapparelle..
quale sarebbe il cavo apposito?
Il cavo hdmi earc
Dracula1975
17-07-2024, 09:18
sei completamente fuori a questo settore come conoscenze
mi sa che a chi mancano le competenze in materia non siano loro.....tornerei a studiare le basi e poi MAGARI riscriverei in sezione se fossi in te :)
Cutter90
26-07-2024, 11:46
Ecco un ottima comparazione di
LG G4 vs Samsung S95D vs Sony A95L fatta da Rtigs
https://www.youtube.com/watch?v=5c3FgUi6noU
Ciao a tutti, nel messe di Ottobre vorrei cambiare il mio vecchio televisiore Sony KDL-50W809C con ben 10 anni di onorato servizio.
Il taglio scelto dovrebbe essere da 65", da decidere se Oled o Led/Mini Led
La distanza divano/tv é di 240 cm (Intendo schermo/occhi)
La tv é posizionata vicino ad una finestra (circa 120 cm) e poco dietro ho anche una porta finiestra con il sole che gli tramonta davanti, quindi stanza luminosa nonostante tende dentro e fuori.
Uso TV misto, Sky, Serie TV, Acestream e in futuro PS5 PRO, se decido di comprarla non vorrei avere limitazioni.
Come marche ho sempre avuto Sony e Panasonic, per gestione del movimento e colori vorrei rimanere su questi brand, al massimo LG se prendo Oled, no cinesi.
Budget 1000 euro anche qualcosa in più ma deve valerne la pena.
Per ora ho addocchiato questi tre, un led un mini led e un Oled vecchio.
Sony XR-65X90L se scende di prezzo altrimenti XR-65X90K
Panasonic TX 65MX950E
LG G2 65"
Cosa mi consigliate?
Janos121
30-08-2024, 16:43
Ciao a tutti, nel messe di Ottobre vorrei cambiare il mio vecchio televisiore Sony KDL-50W809C con ben 10 anni di onorato servizio.
Il taglio scelto dovrebbe essere da 65", da decidere se Oled o Led/Mini Led
La distanza divano/tv é di 240 cm (Intendo schermo/occhi)
La tv é posizionata vicino ad una finestra (circa 120 cm) e poco dietro ho anche una porta finiestra con il sole che gli tramonta davanti, quindi stanza luminosa nonostante tende dentro e fuori.
Uso TV misto, Sky, Serie TV, Acestream e in futuro PS5 PRO, se decido di comprarla non vorrei avere limitazioni.
Come marche ho sempre avuto Sony e Panasonic, per gestione del movimento e colori vorrei rimanere su questi brand, al massimo LG se prendo Oled, no cinesi.
Budget 1000 euro anche qualcosa in più ma deve valerne la pena.
Per ora ho addocchiato questi tre, un led un mini led e un Oled vecchio.
Sony XR-65X90L se scende di prezzo altrimenti XR-65X90K
Panasonic TX 65MX950E
LG G2 65"
Cosa mi consigliate?
Ciao,
penso che l'LG 65G2 OLED, nonostante sia un televisore del 2022, sia significativamente superiore agli altri due.
Ti linko le recensioni del G2 e del MX950 fatte dall'autorevole Avforums.
https://www.avforums.com/reviews/panasonic-mx950-tx-55mx950b-4k-mini-led-tv-review.21270/
https://www.avforums.com/reviews/lg-g2-oled65g2-oled-evo-review.19662/
.
MasterISF
30-08-2024, 20:02
Ciao a tutti, nel messe di Ottobre vorrei cambiare il mio vecchio televisiore Sony KDL-50W809C con ben 10 anni di onorato servizio.
Il taglio scelto dovrebbe essere da 65", da decidere se Oled o Led/Mini Led
La distanza divano/tv é di 240 cm (Intendo schermo/occhi)
La tv é posizionata vicino ad una finestra (circa 120 cm) e poco dietro ho anche una porta finiestra con il sole che gli tramonta davanti, quindi stanza luminosa nonostante tende dentro e fuori.
Uso TV misto, Sky, Serie TV, Acestream e in futuro PS5 PRO, se decido di comprarla non vorrei avere limitazioni.
Come marche ho sempre avuto Sony e Panasonic, per gestione del movimento e colori vorrei rimanere su questi brand, al massimo LG se prendo Oled, no cinesi.
Budget 1000 euro anche qualcosa in più ma deve valerne la pena.
Per ora ho addocchiato questi tre, un led un mini led e un Oled vecchio.
Sony XR-65X90L se scende di prezzo altrimenti XR-65X90K
Panasonic TX 65MX950E
LG G2 65"
Cosa mi consigliate?
Vai di G2 che senza dubbio alcuno è migliore essendo autoemissivo.
Ciao a tutti, nel messe di Ottobre vorrei cambiare il mio vecchio televisiore Sony KDL-50W809C con ben 10 anni di onorato servizio.
Il taglio scelto dovrebbe essere da 65", da decidere se Oled o Led/Mini Led
La distanza divano/tv é di 240 cm (Intendo schermo/occhi)
La tv é posizionata vicino ad una finestra (circa 120 cm) e poco dietro ho anche una porta finiestra con il sole che gli tramonta davanti, quindi stanza luminosa nonostante tende dentro e fuori.
Uso TV misto, Sky, Serie TV, Acestream e in futuro PS5 PRO, se decido di comprarla non vorrei avere limitazioni.
Come marche ho sempre avuto Sony e Panasonic, per gestione del movimento e colori vorrei rimanere su questi brand, al massimo LG se prendo Oled, no cinesi.
Budget 1000 euro anche qualcosa in più ma deve valerne la pena.
Per ora ho addocchiato questi tre, un led un mini led e un Oled vecchio.
Sony XR-65X90L se scende di prezzo altrimenti XR-65X90K
Panasonic TX 65MX950E
LG G2 65"
Cosa mi consigliate?
E dove trovi un G2 scusa ad ottobre 2024 ???
Guarda il G3 ma non basteranno 1000 per un 65.
javiersousa
31-08-2024, 19:09
Ragazzi, consigliatemi un'ottima Tv, posso mettere un 75", unico problema è che l'ambiente, grande, è molto molto luminoso, ci sono 2 svetrate grandissime e, mia moglie, odia le tende....quindi Oled o Qled o altro?
Janos121
31-08-2024, 20:51
Ragazzi, consigliatemi un'ottima Tv, posso mettere un 75", unico problema è che l'ambiente, grande, è molto molto luminoso, ci sono 2 svetrate grandissime e, mia moglie, odia le tende....quindi Oled o Qled o altro?
Qual'è il tuo budget?
.
javiersousa
01-09-2024, 14:47
Qual'è il tuo budget?
. €1800 - €2000 max, ma se a questo prezzo ne potrei acquistare 2 che valgono il prezzo ben venga.....ne avrei bisogno di 2, soggiorno e letto....
Cutter90
01-09-2024, 15:46
€1800 - €2000 max, ma se a questo prezzo ne potrei acquistare 2 che valgono il prezzo ben venga.....ne avrei bisogno di 2, soggiorno e letto....
Con 1800-2000 75 non ci esce assolutamente un oled ne qdoled.
MasterISF
01-09-2024, 16:17
€1800 - €2000 max, ma se a questo prezzo ne potrei acquistare 2 che valgono il prezzo ben venga.....ne avrei bisogno di 2, soggiorno e letto....
La botte piena e la moglie ubriaca.
Devi buttarti sulle cinesate su quella cifra.
Qm8Bb alias C805/809 oppure Hisense U7N.
Tutti LCD Miniled full array. Qui nel forum ci dovrebbe essere un rappresentante del primo marchio che sicuramente te ne tesserà le lodi. ��
Io ti consiglio di rimanere su Hisense, anzi, a cercare bene dovresti trovare anche il Samsung Qn90c
In ogni caso con 2000€ o poco più ci sono anche oled medio gamma che fanno a pezzi i miniled
E dove trovi un G2 scusa ad ottobre 2024 ???
Guarda il G3 ma non basteranno 1000 per un 65.
Come dove lo trovo, ci sono diversi store che lo vendono.
Non è mica un TV di 10 anni fa.
Grazie per il consiglio ragazzi, a quanto pare votate tutti per il G2.
Janos121
01-09-2024, 21:45
Grazie per il consiglio ragazzi, a quanto pare votate tutti per il G2.
Prego. :)
.
Janos121
01-09-2024, 21:51
Ragazzi, consigliatemi un'ottima Tv, posso mettere un 75", unico problema è che l'ambiente, grande, è molto molto luminoso, ci sono 2 svetrate grandissime e, mia moglie, odia le tende....quindi Oled o Qled o altro?
Per un ambiente molto luminoso serve un televisore con un'elevata luminosità come il TCL 75QM8B che arriva a 1.300 nits di luminanza.
Io ho comprato per dei parenti la versione da 65" di questo televisore e ne sono soddisfatti.
https://www.youtube.com/watch?v=K2pXWvs3S4w&t=314s
Tra l'altro sul forum di Hwupgrade ci sono utenti che hanno preso i corrispondenti TCL della serie C805 e mi sembra che siano soddisfatti anche loro.
.
.
MasterISF
01-09-2024, 22:03
U7N di Hisense tocca i 1500 nits.
Qn90c arriva pure a quasi 2000 nits.
Se dovessimo soffermarci al solo valore di luminosità intesa a contrastare i riflessi o bagliori ambientali , questi due ma soprattutto il secondo, stracciano il Qm8Bb/C805/C809.
La botte piena e la moglie ubriaca.
Devi buttarti sulle cinesate su quella cifra.
Qm8Bb alias C805/809 oppure Hisense U7N.
Tutti LCD Miniled full array. Qui nel forum ci dovrebbe essere un rappresentante del primo marchio che sicuramente te ne tesserà le lodi. ��
Io ti consiglio di rimanere su Hisense, anzi, a cercare bene dovresti trovare anche il Samsung Qn90c
In ogni caso con 2000€ o poco più ci sono anche oled medio gamma che fanno a pezzi i miniled
Dici tu meglio Hisense che TCL?
Come dove lo trovo, ci sono diversi store che lo vendono.
Non è mica un TV di 10 anni fa.
Ma di solito scompaiono dal commercio... strano che ci sia dopo due anni.
MasterISF
02-09-2024, 10:29
Dici tu meglio Hisense che TCL?
Guardati un paio di confronti online, le specifiche tecniche o ancora meglio, prova dispositivi di fascia equivalente per renderti conto di chi faccia meglio :p
Guardati un paio di confronti online, le specifiche tecniche o ancora meglio, prova dispositivi di fascia equivalente per renderti conto di chi faccia meglio :p
eh appunto del c805/qm8b mica parlano male
Janos121
02-09-2024, 21:19
Infatti dei TCL QM8B / C805 non si parla male.
Informatevi prima di denigrare i TCL !!!
https://www.dday.it/redazione/48197/recensione-tv-mini-led-tcl-55c805-difficile-avere-di-piu-a-questo-prezzo
.
magari i u7n son migliorati ma ciò non vuol dire che tcl sia merd
Janos121
03-09-2024, 16:36
magari i u7n son migliorati ma ciò non vuol dire che tcl sia merd
Esatto.
Gli Hisense U7N (a differenza degi Hisense U7K dell'anno scorso) utilizzano il nuovo processore video High-View Engine Pro che fa maggior uso dell'intelligenza artificiale per migliorare la qualità dell'immagine.
Quindi da questo punto di vista potrebbe essere superiore l'Hisense U7N tuttavia il TCL 65QM8B utilizza un pannello MiniLED a 640 zone di illuminazione a differenza del Hisense 65U7NQ che invece ha molte meno zone (384).
Discorso a parte per l'Hisense 65U8N che utilizza un pannello con ben 1.600 zone ed un picco di 3.000 nits di luminosità.
.
MasterISF
03-09-2024, 18:02
magari i u7n son migliorati ma ciò non vuol dire che tcl sia merd
Attenzione. Nessuno ha mai usato tale espressione. Ma come in ogni prodotto, ci sono pro e contro. Hisense ha un OS più reattivo e meglio integrato, un migliore video processing, un pannello più luminoso che fa intervenire meno il tone mapping e una migliore cura costruttiva.
Inoltre, ti ho anche esortato a provare di persona i dispositivi in questione in modo da farti una tua personale opinione.
Non mettete in bocca ad altri parole non dette!
Attenzione. Nessuno ha mai usato tale espressione. Ma come in ogni prodotto, ci sono pro e contro. Hisense ha un OS più reattivo e meglio integrato, un migliore video processing, un pannello più luminoso che fa intervenire meno il tone mapping e una migliore cura costruttiva.
Inoltre, ti ho anche esortato a provare di persona i dispositivi in questione in modo da farti una tua personale opinione.
Non mettete in bocca ad altri parole non dette!
di VIDAAA ho solo brutti ricordi ma magari negli ulimti 3 anni è cambiato
come SO, TCL non va male sulle fascia bassa. Posso credere che vada male sulle c805?
Janos121
03-09-2024, 19:21
Su questo forum ci sono degli utenti che hanno comprato il TCL C805 che possono confermare che Google TV è veloce su questo televisore grazie al System on Chip più potente rispetto a quello montato sui TCL più vecchi.
.
MasterISF
03-09-2024, 19:26
di VIDAAA ho solo brutti ricordi ma magari negli ulimti 3 anni è cambiato
come SO, TCL non va male sulle fascia bassa. Posso credere che vada male sulle c805?
805 ha il Pentonic 700 che coadiuva l' usabilità con l' OS. Google TV però è un OS pesante che richiede parecchie risorse di sistema, non è esente da freeze o impuntamenti ed è molto legato alle diverse implementazioni fatte dai vari brand. Non si discute però sulla parte smart. Li è ottimo e completo a livello di marketplace.
Tuttavia, OS come Vidaa, WebOS o MHS tanto per durne alcuni, generalmente sono più snelli, scattanti e meglio ottimizzati.
javiersousa
03-09-2024, 20:38
La botte piena e la moglie ubriaca.
Devi buttarti sulle cinesate su quella cifra.
Qm8Bb alias C805/809 oppure Hisense U7N.
Tutti LCD Miniled full array. Qui nel forum ci dovrebbe essere un rappresentante del primo marchio che sicuramente te ne tesserà le lodi. ��
Io ti consiglio di rimanere su Hisense, anzi, a cercare bene dovresti trovare anche il Samsung Qn90c
In ogni caso con 2000€ o poco più ci sono anche oled medio gamma che fanno a pezzi i miniled
No no, non voglio risparmiare, magari se devo andare oltre i €2000, ma non di tantissimo, lo faccio......vorrei dei consigli, poichè ho paura di sbagliare per il problema della troppa luminosità nel salone.......samsung, lg, sony, oled, qled, cosa prendere ?????
MasterISF
03-09-2024, 23:04
No no, non voglio risparmiare, magari se devo andare oltre i €2000, ma non di tantissimo, lo faccio......vorrei dei consigli, poichè ho paura di sbagliare per il problema della troppa luminosità nel salone.......samsung, lg, sony, oled, qled, cosa prendere ?????
Gli oled e specialmente i QdOled hanno dei trattamenti antiriflesso più efficaci rispetto agli LCD.
Tra i 2100/23000€ in base al venditore, ci sarebbe il 77" Qd oled S90C di Samsung. Amazon lo vende anche con la sigla S94C. È sufficientemente luminoso e ha un ottimo antiriflesso.
Io ti suggerisco proprio quel dispositivo.
Ti allego un link.
Samsung TV QE77S94CATXZT OLED 4K, Smart TV 77" Processore Neural Quantum 4K, Dolby Atmos e OTS Lite, Laser Slim Design, Integrato con Bixby e Alexa compatibile con Google Assistant, Carbon Silver 2023 https://amzn.eu/d/beUluzE
Ciao sono stato incaricato di trovare una tv 50" ..utilizzo prevalente netflix, dazn etc etc e playstation 5. Budget massimo 500 €.
Personalmente possiedo un TCL C635 QLED 4K TV e mi ritengo decisamente soddisfatto. Unica piccola pecca, talvolta una certa scattosità quando si naviga tra i menù delle app. In poche parole il cursore tende a incriccarsi e bisogna aspettare una frazione di secondo perchè riprenda a scorrere. Non fastidioso per me ma forse lo è per un 19enne impaziente.:D :D
Qualche consiglio? :)
MasterISF
05-09-2024, 09:57
Ciao sono stato incaricato di trovare una tv 50" ..utilizzo prevalente netflix, dazn etc etc e playstation 5. Budget massimo 500 €.
Personalmente possiedo un TCL C635 QLED 4K TV e mi ritengo decisamente soddisfatto. Unica piccola pecca, talvolta una certa scattosità quando si naviga tra i menù delle app. In poche parole il cursore tende a incriccarsi e bisogna aspettare una frazione di secondo perchè riprenda a scorrere. Non fastidioso per me ma forse lo è per un 19enne impaziente.:D :D
Qualche consiglio? :)
Hisense U6N o Tcl C805/C809/qm8B
Il primo rientra nel budget mentre per il secondo si sfora di circa 50€.
Il primo è un 60Hz e il secondo un 120Hz, quindi più adatto per il gaming se si utilizzano giochi con supporto a quel refresh rate
TCL 50QM8B TV Mini LED 50”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300nit, Google TV (Dolby Vision IQ - Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant, Alexa, AirPlay2) https://amzn.eu/d/bbQ6xi0
Hisense U6N o Tcl C805/C809/qm8B
Il primo rientra nel budget mentre per il secondo si sfora di circa 50€.
Il primo è un 60Hz e il secondo un 120Hz, quindi più adatto per il gaming se si utilizzano giochi con supporto a quel refresh rate
TCL 50QM8B TV Mini LED 50”, Pannello QLED 144Hz, 4K HDR Premium 1300nit, Google TV (Dolby Vision IQ - Atmos, Audio Onkyo, Compatibile con Google Assistant, Alexa, AirPlay2) https://amzn.eu/d/bbQ6xi0
ok grazie mille:)
Janos121
05-09-2024, 19:36
Concordo col consiglio di Master.
Finalmente un utente che la pensa come me. :D
Certe volte mi sentivo una mosca bianca a consigliare TCL.
.
MasterISF
05-09-2024, 21:13
Concordo col consiglio di Master.
Finalmente un utente che la pensa come me. :D
Certe volte mi sentivo una mosca bianca a consigliare TCL.
.
Ogni tanto ci si trova d' accordo Angelo 😅
Beseitfia
05-09-2024, 21:15
Come dove lo trovo, ci sono diversi store che lo vendono.
Non è mica un TV di 10 anni fa.
Io in salone ho un G2 da 65 filo muro. Ho anche 2 C3, uno da 48 e uno da 55 pollici e un b6v da 55 (il mio primo oled).
Sono tutti Oled quindi la resa è chiaramente ottima, ma il G2 quando ci gioco/guardo film è sempre una goduria, e rispetto alle altre TV è una spanna sopra. Se riesci a prendere il G3 che ha l'MLA sarebbe il top secondo me, ma già il G2 è tanta roba, e superiore imho alla serie C3.
Il G2 da 65 per esempio a 1140€ si trova online volendo (se vuoi risparmiare ancora), e a questo prezzo secondo me è tanta roba oppure il g3 sempre da 65 a 1440€ (ancora meglio come dicevo)
Concordo col consiglio di Master.
Finalmente un utente che la pensa come me. :D
Certe volte mi sentivo una mosca bianca a consigliare TCL.
.
In base alla mia personale esperienza con il tcl c635 lo ritengo un ottimo televisore, e un ottimo compromesso qualità prezzo. Come, ho già scritto l'unico piccolo fastidio è dato dal menù che non va stressato troppo, altrimenti può capitare che si incricchi.
Janos121
07-09-2024, 13:15
In base alla mia personale esperienza con il tcl c635 lo ritengo un ottimo televisore, e un ottimo compromesso qualità prezzo. Come, ho già scritto l'unico piccolo fastidio è dato dal menù che non va stressato troppo, altrimenti può capitare che si incricchi.
I nuovi TCL usano un System on Chip più potente che rende più veloce l'uso di Google TV.
.
javiersousa
07-09-2024, 23:57
Gli oled e specialmente i QdOled hanno dei trattamenti antiriflesso più efficaci rispetto agli LCD.
Tra i 2100/23000€ in base al venditore, ci sarebbe il 77" Qd oled S90C di Samsung. Amazon lo vende anche con la sigla S94C. È sufficientemente luminoso e ha un ottimo antiriflesso.
Io ti suggerisco proprio quel dispositivo.
Ti allego un link.
Samsung TV QE77S94CATXZT OLED 4K, Smart TV 77" Processore Neural Quantum 4K, Dolby Atmos e OTS Lite, Laser Slim Design, Integrato con Bixby e Alexa compatibile con Google Assistant, Carbon Silver 2023 https://amzn.eu/d/beUluzE
Grazie, mi piacciono i Samsung, invece Lg come sono, ma il Samsung è del 2023, il 2024 è superiore di molto ?
MasterISF
08-09-2024, 08:57
Grazie, mi piacciono i Samsung, invece Lg come sono, ma il Samsung è del 2023, il 2024 è superiore di molto ?
Gli Lg sono migliori rispetto a Samsung per elaborazione video. S94c è del 2023. Il corrispettivo S90D/S94D del 2024 è migliore come elettronica ma bisogna fare atrenzione ai codici dispositivo perché non tutti hanno il pannello QdOled
javiersousa
08-09-2024, 12:14
Gli Lg sono migliori rispetto a Samsung per elaborazione video. S94c è del 2023. Il corrispettivo S90D/S94D del 2023 è migliore come elettronica ma bisogna fare attenzione ai codici dispositivo perché non tutti hanno il pannello QdOled
Ok, perfetto, pertanto ho capito che quello che mi hai linkato tu è quello da "acquistare" relativamente al modello 2023, mentre i modelli del 2024 ? anche Lg ? Lg ho letto dei G3 - G4, tra questi ed i Samsung quale acquisteresti ?
MasterISF
08-09-2024, 12:54
Ok, perfetto, pertanto ho capito che quello che mi hai linkato tu è quello da "acquistare" relativamente al modello 2023, mentre i modelli del 2024 ? anche Lg ? Lg ho letto dei G3 - G4, tra questi ed i Samsung quale acquisteresti ?
Senza ombra di dubbio prenderei i serie G di Lg.
Il pannello Qd oled Samsung è preferibile per quel piccolo spunto in più di resa cromatica in HDR
Gli Lg invece sono più luminosi, hanno il dissipatore di calore che salvaguarda l' affidabilità dei pannelli (Garantti 5 anni), una maggiore qualità costruttiva, un OS più completo, supportano il DV che ti sarebbe utile coi BD 4K HDR e come aspetto parecchio importante, i processori video sono più performanti nel gestire i contenuti dallo streaming o dal digitale terrestre/Sat.
javiersousa
08-09-2024, 13:57
Senza ombra di dubbio prenderei i serie G di Lg.
Il pannello Qd oled Samsung è preferibile per quel piccolo spunto in più di resa cromatica in HDR
Gli Lg invece sono più luminosi, hanno il dissipatore di calore che salvaguarda l' affidabilità dei pannelli (Garantti 5 anni), una maggiore qualità costruttiva, un OS più completo, supportano il DV che ti sarebbe utile coi BD 4K HDR e come aspetto parecchio importante, i processori video sono più performanti nel gestire i contenuti dallo streaming o dal digitale terrestre/Sat.
Ed allora si passa ad lg.....mi linki qualcosa ?
Ciao, non compro una TV dal 2008 quindi non sono molto aggiornato. Mi chievo soprattutto se ha ancora senso compare solo marche "famose" come Samsung e Sony o se produttori "sconosciuti" (a me almeno) come TCL, TESLA, ecc che si trovano su Amazon (e anche al supermercato per intenderci) siano ugualmente validi.
Mi interessa un ~40 pollici da collegare al PC via cavo e guardare video scaricati (formati H264/5 HEVC da 1080p a 4k). Non mi interessa la TV in se, ne le funzioni smart. Budget sui 300€.
Io in salone ho un G2 da 65 filo muro. Ho anche 2 C3, uno da 48 e uno da 55 pollici e un b6v da 55 (il mio primo oled).
Sono tutti Oled quindi la resa è chiaramente ottima, ma il G2 quando ci gioco/guardo film è sempre una goduria, e rispetto alle altre TV è una spanna sopra. Se riesci a prendere il G3 che ha l'MLA sarebbe il top secondo me, ma già il G2 è tanta roba, e superiore imho alla serie C3.
Il G2 da 65 per esempio a 1140€ si trova online volendo (se vuoi risparmiare ancora), e a questo prezzo secondo me è tanta roba oppure il g3 sempre da 65 a 1440€ (ancora meglio come dicevo)
A quei prezzi si trova ricondizionato però, da il rinnovato con pannello zero ore.
Si il G3 sarebbe il top.
javiersousa
08-09-2024, 23:42
A quei prezzi si trova ricondizionato però, da il rinnovato con pannello zero ore.
Si il G3 sarebbe il top.
Per "Ricondizionato" cosa si intende? Conviene ?
MasterISF
09-09-2024, 08:07
Ed allora si passa ad lg.....mi linki qualcosa ?
Avevi però segnalato un budget di 2000€ o poco più.
Basso per prendere un G4, un G3 o un C4.
Quindi devi limitarti al Samsung S90C/S94C o al C3 di lg.
Occhio al sito che prima ti hanno menzionato 😬
Cutter90
09-09-2024, 09:42
Ragazzi non comprate dal Rinnovato che è sito truffa che nonostante le migliaia di segnalazioni anche alla finanza non si sa per quale motivo non lo chiudono: ci sono tantissimi che attendono un rimborso che non è mai arrivato, me compreso.
https://it.trustpilot.com/review/ilrinnovato.it
javiersousa
09-09-2024, 13:13
Avevi però segnalato un budget di 2000€ o poco più.
Basso per prendere un G4, un G3 o un C4.
Quindi devi limitarti al Samsung S90C/S94C o al C3 di lg.
Occhio al sito che prima ti hanno menzionato 😬
Si si vado di Amazon probabilmente ma sono super indeciso su quale acquistare, prendere un s94c ora me ne pentirei ? faccio lo sforzo e mi porto a casa un g3/g4 ????
Avevi però segnalato un budget di 2000€ o poco più.
Basso per prendere un G4, un G3 o un C4.
Quindi devi limitarti al Samsung S90C/S94C o al C3 di lg.
Occhio al sito che prima ti hanno menzionato 😬
ma i Panasonic nessuno li caca? tipo il z90/93?
Cutter90
09-09-2024, 15:11
Si si vado di Amazon probabilmente ma sono super indeciso su quale acquistare, prendere un s94c ora me ne pentirei ? faccio lo sforzo e mi porto a casa un g3/g4 ????
Esigenze specifiche?
Caschi cmq in piedi con tutti. G3 se costa centello in meno degli altri. ALtrimenti G4. Io preferisco Lg a Samsung
ma i Panasonic nessuno li caca? tipo il z90/93?
SOno eccelsi. ma il prezzo è davvero molto alto
MasterISF
09-09-2024, 17:29
ma i Panasonic nessuno li caca? tipo il z90/93?
In pochi se li filano perché hanno un reparto marketing davvero disastroso.Non ho mai capito se è una scelta aziendale.
In realtà sono ottimi TV, rivolti ad una clientela di nicchia purista e bilanciatissimi sotto ogni aspetto
MasterISF
09-09-2024, 17:31
Si si vado di Amazon probabilmente ma sono super indeciso su quale acquistare, prendere un s94c ora me ne pentirei ? faccio lo sforzo e mi porto a casa un g3/g4 ????
Fai lo sforzo perché ne vale decisamente la pena :D
In pochi se li filano perché hanno un reparto marketing davvero disastroso.Non ho mai capito se è una scelta aziendale.
In realtà sono ottimi TV, rivolti ad una clientela di nicchia purista e bilanciatissimi sotto ogni aspetto
eh appunto... poi i nuovi sono davvero in gamba perché hanno risolto la parte sw usando il FireOS
javiersousa
20-09-2024, 21:11
Fai lo sforzo perché ne vale decisamente la pena :D
g3 va bene ugualmente o non ha senso con il g4 sul mercato ?
shauni86
20-09-2024, 23:11
Color banding con 65LZ1000 collegato a una 4070ti
Ciao a tutti, purtroppo ho questo problema che non riesco a risolvere, uso come settings sul nvidia control panel i 10bit e intervallo dinamico massimo, facendo il test del color banding di eizo su web ho sempre color banding sia su bianco che su tutti gli altri colori
non so come risolvere, potete aiutarmi?
MasterISF
20-09-2024, 23:15
g3 va bene ugualmente o non ha senso con il g4 sul mercato ?
Le differenze non sono così nette. Valuta quello che per te ha un migliore rapporto q/p.
MasterISF
20-09-2024, 23:20
Color banding con 65LZ1000 collegato a una 4070ti
Ciao a tutti, purtroppo ho questo problema che non riesco a risolvere, uso come settings sul nvidia control panel i 10bit e intervallo dinamico massimo, facendo il test del color banding di eizo su web ho sempre color banding sia su bianco che su tutti gli altri colori
non so come risolvere, potete aiutarmi?
Panasonic in passato è sempre stata dell' idea che un filtro per mitigare la gradazione colore potesse andasse a limare il microdetteglio, cosa che effettivamente è vera se non ben implementato. Non c' è su LZ e questo è uno dei punti deboli di questa serie. Purtroppo non c' è soluzione al problema
shauni86
21-09-2024, 11:17
Panasonic in passato è sempre stata dell' idea che un filtro per mitigare la gradazione colore potesse andasse a limare il microdetteglio, cosa che effettivamente è vera se non ben implementato. Non c' è su LZ e questo è uno dei punti deboli di questa serie. Purtroppo non c' è soluzione al problema
ma quindi è meglio l'immagine senza filtro gradazione?
MasterISF
24-09-2024, 12:38
ma quindi è meglio l'immagine senza filtro gradazione?
Dipende. Coi contenuti compressi il filtro sulla gradazione riesce a migliorare il color Banding.
Lo ha capito anche Panasonic già che è stato inserito sui TV 2024.
Senza ombra di dubbio prenderei i serie G di Lg.
Il pannello Qd oled Samsung è preferibile per quel piccolo spunto in più di resa cromatica in HDR
Gli Lg invece sono più luminosi, hanno il dissipatore di calore che salvaguarda l' affidabilità dei pannelli (Garantti 5 anni), una maggiore qualità costruttiva, un OS più completo, supportano il DV che ti sarebbe utile coi BD 4K HDR e come aspetto parecchio importante, i processori video sono più performanti nel gestire i contenuti dallo streaming o dal digitale terrestre/Sat.
Piu luminosi dello 0,000001% quindi siamo li, maggiore qualità costruttiva non è vero... L'OS di LG fa ca..re, il tizen di Samsung molto più intuitivo e abbastanza completo... È vero la mancanza di Dolby Vision ma in tutti i blu ray 4k hdr che ho (circa un centinaio) ce ne fosse uno che abbia il DV... Lg fa un pò meglio nell'upscaling da sdr, ma comunque la differenza non è poi cosi grande
Cutter90
24-09-2024, 14:56
Piu luminosi dello 0,000001% quindi siamo li, maggiore qualità costruttiva non è vero... L'OS di LG fa ca..re, il tizen di Samsung molto più intuitivo e abbastanza completo... È vero la mancanza di Dolby Vision ma in tutti i blu ray 4k hdr che ho (circa un centinaio) ce ne fosse uno che abbia il DV... Lg fa un pò meglio nell'upscaling da sdr, ma comunque la differenza non è poi cosi grande
Ma se il web os di lg è uno dei migliori?! C'è lui al top insieme a Tizen, una gradino sotto....
Il DV su prime e Disney + c'è un po' ovunque
Ma se il web os di lg è uno dei migliori?! C'è lui al top insieme a Tizen, una gradino sotto....
Il DV su prime e Disney + c'è un po' ovunque
Io ho avuto un c2 ed ora un s90c e posso dire che ho sempre avuto difficoltà con il webos, il tizen mi sembra molto più intuitivo e completo... Poi credo che vada a gusti...
Su prime non so, non ci guardo quasi nulla... Su Disney plus c'è anche l'hdr10, su Apple tv l'hdr10+.. Ho visto diverse recensioni su dv vs hdr10+ e sinceramente mi sembrano molto simili come resa...
Quello che voglio dire che, certo, il DV è meglio averlo che non, ma alla fine non è questa grande mancanza
MasterISF
24-09-2024, 15:23
Piu luminosi dello 0,000001% quindi siamo li, maggiore qualità costruttiva non è vero... L'OS di LG fa ca..re, il tizen di Samsung molto più intuitivo e abbastanza completo... È vero la mancanza di Dolby Vision ma in tutti i blu ray 4k hdr che ho (circa un centinaio) ce ne fosse uno che abbia il DV... Lg fa un pò meglio nell'upscaling da sdr, ma comunque la differenza non è poi cosi grande
Certo che se mi fai il paragone col C2 :D
I Blu ray li ho pure io, quasi 300. Molti di quelli in 4K hanno il supporto al DV oltre che ad HDR10.
Hai avuto modo di vedere affiancati un S90C (che io ho avuto) e una serie più recente di Lg?
Per me Tizen va pure svecchiato come interfaccia già che Samsung si trascina dietro lo stesso layout da anni.
Certo che se mi fai il paragone col C2 :D
I Blu ray li ho pure io, quasi 300. Molti di quelli in 4K hanno il supporto al DV oltre che ad HDR10.
Hai avuto modo di vedere affiancati un S90C (che io ho avuto) e una serie più recente di Lg?
Per me Tizen va pure svecchiato come interfaccia già che Samsung si trascina dietro lo stesso layout da anni.
Affiancati li ho visti in negozio, un g3 e il s90c... Il webos che aveva quel g3 sembra molto simile a quello che avevo nel c2...
Sto guardando i blu ray 4k che ho.... pochi hanno il DV mentre tanti hanno hdr e qualcuno ha il 10+
Cutter90
24-09-2024, 15:47
Affiancati li ho visti in negozio, un g3 e il s90c... Il webos che aveva quel g3 sembra molto simile a quello che avevo nel c2...
Sto guardando i blu ray 4k che ho.... pochi hanno il DV mentre tanti hanno hdr e qualcuno ha il 10+
Il web os l'hanno aggiornato fino al mio c9 addirittura. Anche le interfacce restano diverse.
Però si, è veloce e le opzioni sono ben raggiungibili
Il web os l'hanno aggiornato fino al mio c9 addirittura. Anche le interfacce restano diverse.
Però si, è veloce e le opzioni sono ben raggiungibili
sul mio BX è sempre andata male sta Webos... scatta di brutto ed è lenta, paradossalmente pare più veloce la LG economica UP o una TCL da 150 euro.
Cutter90
24-09-2024, 22:29
sul mio BX è sempre andata male sta Webos... scatta di brutto ed è lenta, paradossalmente pare più veloce la LG economica UP o una TCL da 150 euro.
Beh dipende anche dal processore e dalla serie. Il bx non ha un gran processore. Ma più che la velocità, che cmq ad esempio sul mio c9 è ancora ottima, sono le opzioni e come sono messe ad essere top
Beh dipende anche dal processore e dalla serie. Il bx non ha un gran processore. Ma più che la velocità, che cmq ad esempio sul mio c9 è ancora ottima, sono le opzioni e come sono messe ad essere top
eh ok però è sempre una tv di fascia alta seppur entry level nel suo segmento.
Cutter90
25-09-2024, 09:15
eh ok però è sempre una tv di fascia alta seppur entry level nel suo segmento.
Ni. Come qualità dell'immagine lo era sicuramente. Nel resto essendo entry level aveva dei "sacrifici". Io prima del c9 avevo il B6 e rispetto all' E6 (ai tempi c'era anche la E oltre la C) era molto più "lento" per via del processore
sul mio BX è sempre andata male sta Webos... scatta di brutto ed è lenta, paradossalmente pare più veloce la LG economica UP o una TCL da 150 euro. Addirittura scatti mi pare troppo, i miei hanno un C9, quindi credo lo stesso procio del BX che "scala" da un anno all'altro dalla serie superiore a quella inferiore, e non mi pare che scatti.
Prova un bel resettone, e vedi se ci sono aggiornamenti.
Addirittura scatti mi pare troppo, i miei hanno un C9, quindi credo lo stesso procio del BX che "scala" da un anno all'altro dalla serie superiore a quella inferiore, e non mi pare che scatti.
Prova un bel resettone, e vedi se ci sono aggiornamenti.
reset fabbrica?
si scatta proprio ma anche passando nei canali dtv eh proprio scatta cosa che rispeto manco nel tcl da 150 euro ho visto :muro:
reset fabbrica?
si scatta proprio ma anche passando nei canali dtv eh proprio scatta cosa che rispeto manco nel tcl da 150 euro ho visto :muro: Non so essere preciso perché la tv è dai miei genitori, non mia, ma direi il reset più totale che trovi.
Poi credo che siano usciti degli aggiornamenti nel tempo, li installerei dopo il reset, ma prima cerca online le impressioni degli utenti, non che abbiano appesantito magari...
qui su Hwup c'è il thread del B6 mi pare, ma poi si è continuato li anche per i modelli successivi...
Io ho il cx ed un mio amico il bx.
Già dall'inizio io abituato al mio, ho notato subito la differenza.
Io con il cx mai avuto problemi di lentezza o di lag. Sempre fulido e veloce (per quel che poteva garantire 4 anni fa un processore).
Sulla webos onestamente a me la nuova non piace. Preferivo quella originale del cx (fortunatamente si può scegliere sui vecchi aggiornati)
Purtroppo l'altro giorno mentre pulivo il pannello, ho notato sulla parte superiore qualche pixel nero. Fortunatamente dalla seduta non si vede nulla. Chissà da quanto tempo erano già lì ahhahahh
scusate mi han chiesto consiglio per un 55"
la persona in questione mi ha chiesto se il samsung qled qe55q60dauxzt fosse decente (sui 600 euro)
ci sono degli oled magari con un budget massimo di 800 euro?
guardando qua e la, ho trovato un Sony XR-55A75K
chiaramente non interessa il sistema operativo interno che in ogni caso mi han detto che comprano volentieri una fire stick o simili se dovesse esser necessario.
(che ad oggi rimane ancora la miglior scelta giusto?)
cosa ne pensate?
quel samsung è decente semmai dovessero ripiegare su quello? cosa potrei consigliare loro?
grazie :D
marklevinson76
29-09-2024, 13:31
Il Sony può anche essere interessante, ma dipende se è o meno un TV da esposizione e dal prezzo, 700 euro si fa interessante, se non è da esposizione.
Le alternative cmq non mancano, al momento una delle offerte migliori è il B4 di LG a meno di 900 euro, il Samsung Q60 a 600 euro sono pure troppi per quel che offre, oramai la discesa dei prezzi degli Oled mette in seria difficoltà la fascia medio bassa del mercato LCD.
Si trova anche il B3 di LG a poco più di 800 euro, dammi retta e lascia perdere il Q60, c è un abisso con gli Oled e la differenza di prezzo nel confronto diretto e di poche centinaia di euro a fronte di una differenza di qualità enorme.
Drum_Teo
29-09-2024, 15:27
Ciao a tutti, sarei intenzionato ad acquistare l'LG Oled C4 da 48 pollici per sostituire il mio caro vecchio Sony XE9005 da 49 pollici sempre funzionante ma con molti problemi a livello software che mi stanno sinceramente stancando. Sulla qualità visiva dell'LG mi sono fatto un'idea e sembra essere ottimo per le mie esigenze di gaming occasionale con console e visione Film/Serie sulle varie piattaofrme streaming.
Lato software (smart tv) l'LG come si comporta? Io vengo da Android TV del Sony che sinceramente mi è sembrato sempre lento da morire fin dal lontano 2017, quanto lo acquistati.
Per quanto riguarda il polliciaggio, secondo voi c'è molta differenza tra un 49 pollici e un 48? considerate che non posso prendere una TV più grande e che mi piacerebbe prendere un OLED senza spendere troppo...
MasterISF
29-09-2024, 17:47
Ciao a tutti, sarei intenzionato ad acquistare l'LG Oled C4 da 48 pollici per sostituire il mio caro vecchio Sony XE9005 da 49 pollici sempre funzionante ma con molti problemi a livello software che mi stanno sinceramente stancando. Sulla qualità visiva dell'LG mi sono fatto un'idea e sembra essere ottimo per le mie esigenze di gaming occasionale con console e visione Film/Serie sulle varie piattaofrme streaming.
Lato software (smart tv) l'LG come si comporta? Io vengo da Android TV del Sony che sinceramente mi è sembrato sempre lento da morire fin dal lontano 2017, quanto lo acquistati.
Per quanto riguarda il polliciaggio, secondo voi c'è molta differenza tra un 49 pollici e un 48? considerate che non posso prendere una TV più grande e che mi piacerebbe prendere un OLED senza spendere troppo...
La differenza di un pollice manco la noteresti.
WebOS è molto bene ottimizzato, completo e più che sufficientemente reattivo. Sul C4 come qualità di immagine c' è poco da dire, è un gran bel TV. Tieni solo a mente che i pannelli da 48" sono meno prestanti delle misure superiori.
Il Sony può anche essere interessante, ma dipende se è o meno un TV da esposizione e dal prezzo, 700 euro si fa interessante, se non è da esposizione.
Le alternative cmq non mancano, al momento una delle offerte migliori è il B4 di LG a meno di 900 euro, il Samsung Q60 a 600 euro sono pure troppi per quel che offre, oramai la discesa dei prezzi degli Oled mette in seria difficoltà la fascia medio bassa del mercato LCD.
Si trova anche il B3 di LG a poco più di 800 euro, dammi retta e lascia perdere il Q60, c è un abisso con gli Oled e la differenza di prezzo nel confronto diretto e di poche centinaia di euro a fronte di una differenza di qualità enorme.
ah ok grazie.
immaginavo il samsung fosse... scarso tra virgolette.
il sony che ho segnato li l'ho trovato se non erro su mediaw. (non so se posso scriverlo ma vabbè)
quindi nuovo. varrebbe la pena quello li? no vabbè dico tanto per dire. se il b3 è qualitativamente migliore meglio. solo che preferivo far spendere meno possibile a questa coppia. difficile far capire che gli oled sono tutto un altro pianeta rispetto agli lcd normali.
comunque rimanendo allora sugli 800 euro senza andare troppo troppo oltre, a parte quel sony che ho visto... avrei da controllar il b3 e poco altro giusto? non volevano spendere troppi soldi
Drum_Teo
29-09-2024, 21:41
La differenza di un pollice manco la noteresti.
WebOS è molto bene ottimizzato, completo e più che sufficientemente reattivo. Sul C4 come qualità di immagine c' è poco da dire, è un gran bel TV. Tieni solo a mente che i pannelli da 48" sono meno prestanti delle misure superiori.
Grazie mille per le info. Vediamo se riesco a trovarlo a buon prezzo!
marklevinson76
29-09-2024, 22:12
@Death
Ti ripeto, dipende a che cifra hai trovato il Sony, diversamente vai ad occhi chiusi sul B3 che in media si trova a 800 euro.
@Death
Ti ripeto, dipende a che cifra hai trovato il Sony, diversamente vai ad occhi chiusi sul B3 che in media si trova a 800 euro.
si lo avevo già scritto nell'altro post, quel modello di sony che ho scritto sta a 799€.
sto controllando sui vari canali i modelli di LG che penso siano quelli a cui prestar attenzione per quanto ho letto qui da voi (c2,b3,c3,g3,b4)
ad oggi b3 costa come un b4 (circa 900€). Magari non è un periodo buono.
Mi han detto che possono aspettare 2 settimane, quindi proverò a guardare ogni giorno e sperare in qualchè sconto.
quali siti ci sono per poter fare un paragone fra queste tv?
ricordo ce ne fosse uno famoso ma non lo trovo piu' su google.
se le cose dovessero rimaner come oggi, quel sony a quel prezzo può esser una scelta saggia/valida? tanto loro useranno una sound bar e una firestick quindi lato audio e internet son sistemati.
marklevinson76
30-09-2024, 13:24
Mi ero perso il prezzo, cmq 800 euro è ottimo anche per un prodotto del 2022, ma per 100 euro in più per quanto preferisca Sony io andrei di B4.
Se intendi Rtings va bene per una comparazione, ma non dare troppo retta ai numeri, i paragoni che spesso fanno sul Motion non trovano poi riscontro nella normale visione, così accade per l'audio integrato delle TV.
Hanno i loro metodi che sa un lato possono essere oggettivi, dall'altro non tengono conto della sensibilità visiva e uditiva che ognuno di noi può avere.
Tieni anche presente che alcuni modelli sono diversi rispetto al mercato Europeo, quindi va bene per dare un primo sguardo ma poi è sempre bene fare altre comparazioni o meglio ancora provarli di persona.
Ho il 65C9 comprato nel 2019. Vedo che parlate che i prezzi oled sono scesi, ho guardato la lista dei 65c4 su trovaprezzi, partono da 2000/2100/2200/2400.
Non mi sembrano scesi.
Il mio lo comprai nel 2019, sempre in questo periodo credo, verso ottobre, costava circa 2150 ma lo presi con la promo unieuro che ti ridavano penso l'iva 20%, alla fine lo pagai circa 1750.
marklevinson76
30-09-2024, 19:54
Forse ti sei perso parte della discussione, il discorso della discesa dei prezzi non è legato al listino di qualche anni fa con quello di oggi, ma a cosa oggi puoi trovare anche del 2023 in ambito Oled, e vista la discesa dei prezzi di alcuni modelli dello scorso anno non ha davvero senso considerare entro una certa soglia di spesa i vari LCD a Miniled di fascia medio bassa.
Tutto il discorso.
arkantos91
01-10-2024, 08:37
Ciao, scusate il crosspost, sto cercando qualcuno che abbia un OLED LG C3...
Ne possiedo uno da 42", acquistato poco meno di un anno fa.
Solo di recente, per la precisione a partire dalla scorsa settimana, mi è capitato che, dopo aver collegato l'HDMI al pc del lavoro, il C3 abbia sbarellato e per la prima volta anziché riconoscere appunto come "PC" il notebook del lavoro, me lo riconosceva, non chiedetemi perché, come Set Top Box Tim...
Stacco e attacco il portatile del lavoro ogni settimana visto che sono alcuni giorni in ufficio e altri sono in smart, ma finora in un anno di utilizzo non mi era mai capitato prima una cosa simile.
Oltre a non identificare correttamente il dispositivo, il C3 ha perso tutte le impostazioni per quella uscita HDMI che avevo manualmente settato specifiche del pc del lavoro, che collego tutte le volte ovviamente alla medesima porta HDMI, quindi luminosità sparata e addirittura l'immagine appare stretchata e non "fitta" correttamente negli spazi come dovrebbe.
Ho notato che staccando e riattaccando a caldo il notebook, come al solito il C3 mi chiede se voglio passare all'uscita del dispositivo appena collegato, se seleziono di sì, per qualche secondo l'immagine di output dal notebook viene mostrata correttamente, con le impostazioni date da me e con le dimensioni giuste. Dopodiché appare il messaggio "verifica del dispositivo connesso a HDMi 4" e il notebook torna ad essere nuovamente riconosciuto erroneamente come Set Top Box Tim, impostazioni tutte sbagliate e immagine che non entra più nei bordi
L'unica soluzione che ho trovato consiste nel forzare dal menu degli input video, per l'uscita HDMI interessata, il tipo di dispositivo collegato. Prima si imposta la porta come generica "HDMI" e successivamente come "PC". Solo in questo caso riottengo le impostazioni corrette e che ho sempre avuto per il mio notebook del lavoro.
La fregatura è che però non appena stacco il notebook e lo ricollego, è tutto punto e capo, e bisogna ripetere la procedura tutte le volte. Nel mio caso praticamente una volta a settimana per i giorni fortunatamente consecutivi in cui lavoro da casa.
Sono abbastanza certo che sia colpa dell'ultimo aggiornamento del C3 che sarà stato all'incirca una settimana fa, guardacaso poco prima che si palesasse per la prima volta questo problema.
Detto che secondo me il trigger perché ciò avvenga è proprio il fatto di scollegare e successivamente collegare un certo dispositivo, come faccio io per il pc del lavoro. Se il dispositivo è sempre collegato il problema non si pone perché è lo staccare che crea il reset.
Infatti sulla porta HDMI 1 a cui è invece sempre collegato il PC da gaming questa cosa non succede affatto.
Ieri ho contattato il supporto italiano di LG. Non è stato molto utile, suggerivano di fare un factory reset del TV... e che andrebbe fatto (sempre o a volte, l'operatore è stato molto confuso a riguardo) dopo l'installazione di un aggiornamento del TV.
Dubito seriamente che fare un factory reset dopo ogni aggiornamento possa considerarsi un compromesso accettabile, visto che implicherebbe ri-applicare a mano tutte le impostazioni, ogni volta....:muro:
Cutter90
01-10-2024, 08:49
Ciao, scusate il crosspost, sto cercando qualcuno che abbia un OLED LG C3...
Ne possiedo uno da 42", acquistato poco meno di un anno fa.
Solo di recente, per la precisione a partire dalla scorsa settimana, mi è capitato che, dopo aver collegato l'HDMI al pc del lavoro, il C3 abbia sbarellato e per la prima volta anziché riconoscere appunto come "PC" il notebook del lavoro, me lo riconosceva, non chiedetemi perché, come Set Top Box Tim...
Stacco e attacco il portatile del lavoro ogni settimana visto che sono alcuni giorni in ufficio e altri sono in smart, ma finora in un anno di utilizzo non mi era mai capitato prima una cosa simile.
Oltre a non identificare correttamente il dispositivo, il C3 ha perso tutte le impostazioni per quella uscita HDMI che avevo manualmente settato specifiche del pc del lavoro, che collego tutte le volte ovviamente alla medesima porta HDMI, quindi luminosità sparata e addirittura l'immagine appare stretchata e non "fitta" correttamente negli spazi come dovrebbe.
Ho notato che staccando e riattaccando a caldo il notebook, come al solito il C3 mi chiede se voglio passare all'uscita del dispositivo appena collegato, se seleziono di sì, per qualche secondo l'immagine di output dal notebook viene mostrata correttamente, con le impostazioni date da me e con le dimensioni giuste. Dopodiché appare il messaggio "verifica del dispositivo connesso a HDMi 4" e il notebook torna ad essere nuovamente riconosciuto erroneamente come Set Top Box Tim, impostazioni tutte sbagliate e immagine che non entra più nei bordi
L'unica soluzione che ho trovato consiste nel forzare dal menu degli input video, per l'uscita HDMI interessata, il tipo di dispositivo collegato. Prima si imposta la porta come generica "HDMI" e successivamente come "PC". Solo in questo caso riottengo le impostazioni corrette e che ho sempre avuto per il mio notebook del lavoro.
La fregatura è che però non appena stacco il notebook e lo ricollego, è tutto punto e capo, e bisogna ripetere la procedura tutte le volte. Nel mio caso praticamente una volta a settimana per i giorni fortunatamente consecutivi in cui lavoro da casa.
Sono abbastanza certo che sia colpa dell'ultimo aggiornamento del C3 che sarà stato all'incirca una settimana fa, guardacaso poco prima che si palesasse per la prima volta questo problema.
Detto che secondo me il trigger perché ciò avvenga è proprio il fatto di scollegare e successivamente collegare un certo dispositivo, come faccio io per il pc del lavoro. Se il dispositivo è sempre collegato il problema non si pone perché è lo staccare che crea il reset.
Infatti sulla porta HDMI 1 a cui è invece sempre collegato il PC da gaming questa cosa non succede affatto.
Ieri ho contattato il supporto italiano di LG. Non è stato molto utile, suggerivano di fare un factory reset del TV... e che andrebbe fatto (sempre o a volte, l'operatore è stato molto confuso a riguardo) dopo l'installazione di un aggiornamento del TV.
Dubito seriamente che fare un factory reset dopo ogni aggiornamento possa considerarsi un compromesso accettabile, visto che implicherebbe ri-applicare a mano tutte le impostazioni, ogni volta....:muro:
Ora, non mi è mai capitato di fare attacca stacca con il g3, ma con il c9 se stacco sky, ad esempio ci impiega qualche secondo a riconoscerlo. In realtà, ora che ci penso anche se stacco il mini pc lo riconosce una volta reinserito, parlando sempre di c9. Strano, prova a fare il reset che male non fa.
Dovrei provare anche con il g3.
Più che altro è come se fosse un nuovo dispositivo settato male, mi pare di capire. Prova anche ad aggiornare la scheda grafica nel notebook magari
idea ancora più balzana, ma se setti la "Timbox" come piace a te e lo lasci così? :D
arkantos91
01-10-2024, 10:26
Ora, non mi è mai capitato di fare attacca stacca con il g3, ma con il c9 se stacco sky, ad esempio ci impiega qualche secondo a riconoscerlo. In realtà, ora che ci penso anche se stacco il mini pc lo riconosce una volta reinserito, parlando sempre di c9. Strano, prova a fare il reset che male non fa.
Dovrei provare anche con il g3.
Più che altro è come se fosse un nuovo dispositivo settato male, mi pare di capire. Prova anche ad aggiornare la scheda grafica nel notebook magari
Sì, mi rendo conto che il mio caso d'uso è un po' particolare, nel senso che non è molto comune il fatto di attaccare e staccare un dispositivo - sebbene sia sempre lo stesso - una volta a settimana.
Non ho cambiato alcuna impostazione né lato TV né lato PC quindi escludo possa dipendere in sé da aggiornamenti lato PC... il miglior indiziato è l'ultimo aggiornamento del software del C3, guardacaso pochi giorni dopo di esso è apparso questo problema.
Potrei provare col reset ma dovrebbe essere l'ultima spiaggia, anche perché nel mio caso si tratterebbe di riapplicare le impostazioni specifiche per 4 profili differenti come da indicazioni di TFT Central: "standard desktop" per lavorarci, modalità gaming SDR, modalità gaming HDR e modalità HDR Cinema.... impensabile dover rifare sta trafila dopo ogni update al software del TV. Sì, si tratta di perdere 10 minuti, ma è proprio una questione di principio, tra l'altro è palese secondo me che il bug sia stato introdotto con ogni probabilità dall'ultimo update, visto che in un anno di utilizzo non ho mai avuto questo problema e i dispositivi connessi e relative impostazioni di ognuno non sono mai cambiate....
idea ancora più balzana, ma se setti la "Timbox" come piace a te e lo lasci così? :D
Questa sarebbe ancor più una pezza a colori...
Cutter90
01-10-2024, 11:19
Sì, mi rendo conto che il mio caso d'uso è un po' particolare, nel senso che non è molto comune il fatto di attaccare e staccare un dispositivo - sebbene sia sempre lo stesso - una volta a settimana.
Non ho cambiato alcuna impostazione né lato TV né lato PC quindi escludo possa dipendere in sé da aggiornamenti lato PC... il miglior indiziato è l'ultimo aggiornamento del software del C3, guardacaso pochi giorni dopo di esso è apparso questo problema.
Potrei provare col reset ma dovrebbe essere l'ultima spiaggia, anche perché nel mio caso si tratterebbe di riapplicare le impostazioni specifiche per 4 profili differenti come da indicazioni di TFT Central: "standard desktop" per lavorarci, modalità gaming SDR, modalità gaming HDR e modalità HDR Cinema.... impensabile dover rifare sta trafila dopo ogni update al software del TV. Sì, si tratta di perdere 10 minuti, ma è proprio una questione di principio, tra l'altro è palese secondo me che il bug sia stato introdotto con ogni probabilità dall'ultimo update, visto che in un anno di utilizzo non ho mai avuto questo problema e i dispositivi connessi e relative impostazioni di ognuno non sono mai cambiate....
Questa sarebbe ancor più una pezza a colori...
eh appunto. Magari il c3 si è aggiornato e lato pc sei indietro di 6 anni lato driver...... qualcosa va in conflitto, ci starebbe.
Del resto sarebbe da provare il rest per vedere se sistemi. Altrimenti ovviamente non lo fai più il reset ad ogni aggiornamento.
Le impostazioni poi sono 5 in croce e semplici da ritrovare dai :)
javiersousa
02-10-2024, 14:13
Ho sentito parlare, attenzione sentito, di questi tv LG QNED 86.......come sono, vorrei prenderne uno per la stanza da letto....65''.....nel soggiorno ho sono indeciso tra lg g3 o g4......o top di samsung se mi consigliate quale....grazie.
Janos121
02-10-2024, 17:51
Ho sentito parlare, attenzione sentito, di questi tv LG QNED 86.......come sono, vorrei prenderne uno per la stanza da letto....65''.....nel soggiorno ho sono indeciso tra lg g3 o g4......o top di samsung se mi consigliate quale....grazie.
L'LG 65QNED86T, secondo i dati di Display Specifications, è un 65" con pannello IPS Edge LED, che non è, a mio parere, adatto per la camera da letto (che magari si tiene buia o con scarsa illuminazione) a causa del basso contrasto.
Come OLED Samsung una valida alternativa al LG G4 è l'S95D.
https://eisa.eu/awards/samsung-qe65s95d/?lang=it
.
Il 65C9 ultimamente ha problemi con Prime, soprattutto all'avvio ogni tanto si blocca e devo forzarne la chiusura ( tenendo premuto tasto back ).
Mai fatto, forse l'ultimo aggiornamento LG ha portato problemi, oppure sta rimanendo indietro con aggiornamenti prime...non vorrei stessimo raggiungendo il tramonto degli aggiornamenti per questo modello, ok di oramai 5 anni, ma parliamo di tv top di un certo costo, non cellulari da 400€.
marklevinson76
02-10-2024, 19:32
Ho sentito parlare, attenzione sentito, di questi tv LG QNED 86.......come sono, vorrei prenderne uno per la stanza da letto....65''.....nel soggiorno ho sono indeciso tra lg g3 o g4......o top di samsung se mi consigliate quale....grazie.
Certo che se in sala metti ad esempio un G4, quando poi passi alla camera da letto e ti trovi un LCD ti vien solo voglia di tenerlo spento;)
Cutter90
02-10-2024, 21:25
Il 65C9 ultimamente ha problemi con Prime, soprattutto all'avvio ogni tanto si blocca e devo forzarne la chiusura ( tenendo premuto tasto back ).
Mai fatto, forse l'ultimo aggiornamento LG ha portato problemi, oppure sta rimanendo indietro con aggiornamenti prime...non vorrei stessimo raggiungendo il tramonto degli aggiornamenti per questo modello, ok di oramai 5 anni, ma parliamo di tv top di un certo costo, non cellulari da 400€.
Uso prime regolarmente, nessun probelma su c9. Sarà un problema dell'app
Ciao, scusate il crosspost, sto cercando qualcuno che abbia un OLED LG C3...
Ne possiedo uno da 42", acquistato poco meno di un anno fa.
Solo di recente, per la precisione a partire dalla scorsa settimana, mi è capitato che, dopo aver collegato l'HDMI al pc del lavoro, il C3 abbia sbarellato e per la prima volta anziché riconoscere appunto come "PC" il notebook del lavoro, me lo riconosceva, non chiedetemi perché, come Set Top Box Tim...
Il fatto che te lo riconosca come Set-Top Box è un baco che è stato risolto con l'ultimo firmware 13.40.76, al momento è disponibile solo sul sito Koreano, l'ho provato sul mio G3 e lo stesso difetto si è risolto.
Puoi forzare l'aggiornamento oppure aspettare che arrivi OTA.
marklevinson76
03-10-2024, 10:40
Non rischi di far decadere la garanzia ufficiale installando un firmware predisposto per altri continenti?
Non rischi di far decadere la garanzia ufficiale installando un firmware predisposto per altri continenti?
Non ho letto nulla che dica non sia possibile/ammesso, tra l'altro il file, benchè sia preso sul sito Koreano è lo stesso che viene distribuito in USA e EU.
Il CRC/MD5 dice che è lo stesso identico file.
Ad ogni modo da oggi è disponibile anche sul sito Italia:
https://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/manuali-software/
[13.40.76]
1. Fixing minor bugs in software
arkantos91
03-10-2024, 11:35
Il fatto che te lo riconosca come Set-Top Box è un baco che è stato risolto con l'ultimo firmware 13.40.76, al momento è disponibile solo sul sito Koreano, l'ho provato sul mio G3 e lo stesso difetto si è risolto.
Puoi forzare l'aggiornamento oppure aspettare che arrivi OTA.
Ciao, grazie mille, ottima notizia :) !
Ero certo al 100% che si trattasse di un bug del software... non ho ancora fatto il reset perché mi sono rifiutato per principio e perché sotto sotto temevo non avrebbe risolto nulla.
Attendo che arrivi l'update e vediamo!
marklevinson76
03-10-2024, 13:38
Non ho letto nulla che dica non sia possibile/ammesso, tra l'altro il file, benchè sia preso sul sito Koreano è lo stesso che viene distribuito in USA e EU.
Il CRC/MD5 dice che è lo stesso identico file.
https://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/manuali-software/
[13.40.76]
Ma infatti ho messo il punto interrogativo, il dubbio mi è venuto per via del seriale dell'aggiornamento, ma se da come hai scritto è lo stesso il problema non si pone.
L'LG 65QNED86T, secondo i dati di Display Specifications, è un 65" con pannello IPS Edge LED, che non è, a mio parere, adatto per la camera da letto (che magari si tiene buia o con scarsa illuminazione) a causa del basso contrasto.
Come OLED Samsung una valida alternativa al LG G4 è l'S95D.
https://eisa.eu/awards/samsung-qe65s95d/?lang=it
.
Avvistato pure 55c4 a 1299 :read:
Janos121
04-10-2024, 21:49
Avvistato pure 55c4 a 1299 :read:
Ho visto.
Venduto e spedito dall'Amazzone a € 1.299. :)
.
phantom85
08-10-2024, 20:34
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un nuovo tv 65” da usare in soggiorno per film, Netflix,Prime e derivati e console videogiochi.
Non sono aggiornato sugli ultimi modelli, ma in molti mi hanno consigliato dei modelli OLED invece dei LCD/LED.
Ho però letto che gli OLED sono meno luminosi, quindi mi chiedevo se vanno bene per l’utilizzo di tutti i giorni, quindi anche per guardare i canali tv normali.
Ho l’esigenza di appenderlo a parete e a tal proposito vorrei prendere anche una staffa sottile che non sporga troppo.
Siccome non ho scelto il modello, non so se attaccandolo vicino al muro potrei avere difficoltà nel raggiungere porte hdmi ecc.
Innanzitutto su quale marca/modello mi consigliate di orientarmi?
Io ho avuto diversi Samsung, mi trovo bene però ho letto che non hanno il dolby vision. È così?
Sono nell’indecisione totale, non ho un’idea da cui partire.
Il budget direi sui 1000-1500, non vorrei andare oltre.
Suggerimenti?
MasterISF
08-10-2024, 20:44
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un nuovo tv 65” da usare in soggiorno per film, Netflix,Prime e derivati e console videogiochi.
Non sono aggiornato sugli ultimi modelli, ma in molti mi hanno consigliato dei modelli OLED invece dei LCD/LED.
Ho però letto che gli OLED sono meno luminosi, quindi mi chiedevo se vanno bene per l’utilizzo di tutti i giorni, quindi anche per guardare i canali tv normali.
Ho l’esigenza di appenderlo a parete e a tal proposito vorrei prendere anche una staffa sottile che non sporga troppo.
Siccome non ho scelto il modello, non so se attaccandolo vicino al muro potrei avere difficoltà nel raggiungere porte hdmi ecc.
Innanzitutto su quale marca/modello mi consigliate di orientarmi?
Io ho avuto diversi Samsung, mi trovo bene però ho letto che non hanno il dolby vision. È così?
Sono nell’indecisione totale, non ho un’idea da cui partire.
Il budget direi sui 1000-1500, non vorrei andare oltre.
Suggerimenti?
Qui trovi la soluzione a tutti i tuoi dubbi.
https://pixeltv.it/meglio-oled-qled-o-led/#comparativa-oled-vs-qled-vs-led
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un nuovo tv 65” da usare in soggiorno per film, Netflix,Prime e derivati e console videogiochi.
Non sono aggiornato sugli ultimi modelli, ma in molti mi hanno consigliato dei modelli OLED invece dei LCD/LED.
Ho però letto che gli OLED sono meno luminosi, quindi mi chiedevo se vanno bene per l’utilizzo di tutti i giorni, quindi anche per guardare i canali tv normali.
Ho l’esigenza di appenderlo a parete e a tal proposito vorrei prendere anche una staffa sottile che non sporga troppo.
Siccome non ho scelto il modello, non so se attaccandolo vicino al muro potrei avere difficoltà nel raggiungere porte hdmi ecc.
Innanzitutto su quale marca/modello mi consigliate di orientarmi?
Io ho avuto diversi Samsung, mi trovo bene però ho letto che non hanno il dolby vision. È così?
Sono nell’indecisione totale, non ho un’idea da cui partire.
Il budget direi sui 1000-1500, non vorrei andare oltre.
Suggerimenti?
LG 65B4 da yeppon a 1400 circa...
Beseitfia
09-10-2024, 07:59
Ragazzi ho una domanda per chi ha collegato una tv lg oled 2023/2024 al pc con windows 11 per giocare. Ho notato che attivando l hdr da windows 11 e in game, e temendo vrr e gsync attivo e frequenza a 120hz, in alcuni giochi l hdr flickera di brutto. Ho provato resident evil 4, ma anche silent hill 2 addirittura nel menu iniziale dei bagni si nota.
Premetto che il cavo e' certificato hdmi 2.1 e testato su ps5 senza problemi di sorta.
C'e' modo di ovviare al problema mantenendo hdr e gsync?
Cutter90
09-10-2024, 08:46
Ragazzi ho una domanda per chi ha collegato una tv lg oled 2023/2024 al pc con windows 11 per giocare. Ho notato che attivando l hdr da windows 11 e in game, e temendo vrr e gsync attivo e frequenza a 120hz, in alcuni giochi l hdr flickera di brutto. Ho provato resident evil 4, ma anche silent hill 2 addirittura nel menu iniziale dei bagni si nota.
Premetto che il cavo e' certificato hdmi 2.1 e testato su ps5 senza problemi di sorta.
C'e' modo di ovviare al problema mantenendo hdr e gsync?
Si tratta al 99% del gamma shifting tipico dei display oled e qd oled (TUTTI ne soffrono, poichè si tratta della "difficoltà" della tecnologia oled a stare dietro a variaziani enormi di fps con sincronizzazione frame hz attivi, ossia con vrr), chiamato anche vrr flicker. Si nota molto di più quando ci sono le compilazioni degli shader nei menù (soprattutto con tanto nero/grigio a schermo) e quando si hanno grandi fluttuazioni di frame rate con vrr attivo. E' un problema intrinseco della tecnologia oled, al momento non esisitono soluzioni.
Ma solitamente si nota solo in casi molto limite ed estremi, durante i gameplay non si hanno fluttuazioni di fps così alti da "attivarlo". Quindi di fatto è un non problema ingame.
Lo fa anche senza hdr attivo, ma con hdr si nota un filo di più.
arkantos91
09-10-2024, 08:51
Ciao, aggiornato il C3 alla 13.40.76 ma il bug del PC che viene riconosciuto come Set Top Box è rimasto :muro:
Mi sa che resta solo il reset :rolleyes:
Ciao, aggiornato il C3 alla 13.40.76 ma il bug del PC che viene riconosciuto come Set Top Box è rimasto :muro:
Mi sa che resta solo il reset :rolleyes:
Lo fa ancora anche a me, non mi era capitato post aggiornamento ma l'altra sera me l'ha rifatto quindi te lo confermo.
Dubito che il reset porti alcun tipo di beneficio.
arkantos91
09-10-2024, 10:45
Lo fa ancora anche a me, non mi era capitato post aggiornamento ma l'altra sera me l'ha rifatto quindi te lo confermo.
Dubito che il reset porti alcun tipo di beneficio.
Ho appena scritto una mail al supporto LG dettagliando il tutto.
Magari fai lo stesso così almeno si rendono conto che il problema c'è ed è diffuso.
Il supporto via chat non serve a molto, suggeriscono di fare il reset. Almeno con la mail dovrebbe rimanere almeno una traccia che il problema esiste.
Comunque c'è gente che ha riportato lo stesso comportamento anche su C2 a maggio 2024 su reddit.... quindi qualcuno ha iniziato ad avere questo comportamento da maggior tempo.
Beseitfia
09-10-2024, 11:25
Si tratta al 99% del gamma shifting tipico dei display oled e qd oled (TUTTI ne soffrono, poichè si tratta della "difficoltà" della tecnologia oled a stare dietro a variaziani enormi di fps con sincronizzazione frame hz attivi, ossia con vrr), chiamato anche vrr flicker. Si nota molto di più quando ci sono le compilazioni degli shader nei menù (soprattutto con tanto nero/grigio a schermo) e quando si hanno grandi fluttuazioni di frame rate con vrr attivo. E' un problema intrinseco della tecnologia oled, al momento non esisitono soluzioni.
Ma solitamente si nota solo in casi molto limite ed estremi, durante i gameplay non si hanno fluttuazioni di fps così alti da "attivarlo". Quindi di fatto è un non problema ingame.
Lo fa anche senza hdr attivo, ma con hdr si nota un filo di più.
Eh ma e' molto strano, in realta' su ps5 e series X non ho questo problema eppure ho vrr attivo e hdr su entrambe.
O per lo meno se si tratta del gamma shifting di cui parli, non lo noto e come dici tu non da fastidio.
Su PC e' una roba oscena. Cioe' lo schermo flickera proprio di brutto in HDR con vrr, per farti un esempio su silent hill 2 gia la prima scherma del new game flasha di brutto. Poi in game non si nota all esterno ma negli interni e' davvero troppo il flickering.
Non so se sbaglio magari io qualche impostazione, attivo hdr da windows (e' pure calibrato) e ho la spunta gsync da pannello attiva (schermo intero e finestra) risoluzione 4k e refresh 120hz, ingame flickera di brutto, non e' qualcosa di lieve. Non ho pero' installato gli ultimi driver nvidia, provo magari con quelli, ma non mi sembra che ci siano cgangelog relativi a silent hill 2.
Trall'altro se disattivo il vrr o l hdr, il problema non si presenta.
Cutter90
09-10-2024, 11:44
Eh ma e' molto strano, in realta' su ps5 e series X non ho questo problema eppure ho vrr attivo e hdr su entrambe.
O per lo meno se si tratta del gamma shifting di cui parli, non lo noto e come dici tu non da fastidio.
Su PC e' una roba oscena. Cioe' lo schermo flickera proprio di brutto in HDR con vrr, per farti un esempio su silent hill 2 gia la prima scherma del new game flasha di brutto. Poi in game non si nota all esterno ma negli interni e' davvero troppo il flickering.
Non so se sbaglio magari io qualche impostazione, attivo hdr da windows (e' pure calibrato) e ho la spunta gsync da pannello attiva (schermo intero e finestra) risoluzione 4k e refresh 120hz, ingame flickera di brutto, non e' qualcosa di lieve. Non ho pero' installato gli ultimi driver nvidia, provo magari con quelli, ma non mi sembra che ci siano cgangelog relativi a silent hill 2.
Trall'altro se disattivo il vrr o l hdr, il problema non si presenta.
Eh, grazie. Su console non c'è una grande variazione di frame, ne compilazioni di shader... come ho detto il problema nasce da questo. Su pc invece le fluttuazioni in determinati momenti sono molto più ampi. E come ti ho detto è il vrr e la sua sincronia hz e fps la causa, visto che la tecnologia ha delle difficoltà con la gestione della luminescenza residua.
"ingame flickera di brutto" no, questo è impossibile. Salvo che tu non abbia apopunto fps che droppano pesantemente. E se si è un problema di qualche componente che fa da tappo. Gli fps solitamente non sono mai così "oscillanti" ingame.
HDR aumenta il problema, questo si, perchè la luminanza residua è più alta.
Spero di essere stato più chiaro ora.
Cmq nel pomeriggio lo testo e ti faccio sapere se lo fa anche a me :)
Ciao, aggiornato il C3 alla 13.40.76 ma il bug del PC che viene riconosciuto come Set Top Box è rimasto :muro:
Mi sa che resta solo il reset :rolleyes:
Lo fa ancora anche a me, non mi era capitato post aggiornamento ma l'altra sera me l'ha rifatto quindi te lo confermo.
Dubito che il reset porti alcun tipo di beneficio.
Non vi restano da provare che le mie due idee balzane :D prima del resettone.
"sono ineluttabile" (cit.) :D
idea ancora più balzana, ma se setti la "Timbox" come piace a te e lo lasci così? :D
Non vi restano da provare che le mie due idee balzane :D prima del resettone.
"sono ineluttabile" (cit.) :D
Sei un diavolaccio ^^
In realtà, il reset per me non è un problema, mettendo l'ingresso in modalità PC permette di usare la gamma cromatica (Chroma Subsampling) in 4:4:4 cosa che (credo) non si possa fare nella modalità Timbox o come si chiama.
Provare non costa nulla come si dice ;-)
Sei un diavolaccio ^^
In realtà, il reset per me non è un problema, mettendo l'ingresso in modalità PC permette di usare la gamma cromatica (Chroma Subsampling) in 4:4:4 cosa che (credo) non si possa fare nella modalità Timbox o come si chiama.
Provare non costa nulla come si dice ;-) Ma ti sei perso la altre mie idee balzane, erano nel thread del B6 mi pare, arkantos le sa, io siccome sono bastardo dentro non te le dico :D :Prrr: :Prrr:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48613863&postcount=6337
Cutter90
09-10-2024, 17:11
Eh ma e' molto strano, in realta' su ps5 e series X non ho questo problema eppure ho vrr attivo e hdr su entrambe.
O per lo meno se si tratta del gamma shifting di cui parli, non lo noto e come dici tu non da fastidio.
Su PC e' una roba oscena. Cioe' lo schermo flickera proprio di brutto in HDR con vrr, per farti un esempio su silent hill 2 gia la prima scherma del new game flasha di brutto. Poi in game non si nota all esterno ma negli interni e' davvero troppo il flickering.
Non so se sbaglio magari io qualche impostazione, attivo hdr da windows (e' pure calibrato) e ho la spunta gsync da pannello attiva (schermo intero e finestra) risoluzione 4k e refresh 120hz, ingame flickera di brutto, non e' qualcosa di lieve. Non ho pero' installato gli ultimi driver nvidia, provo magari con quelli, ma non mi sembra che ci siano cgangelog relativi a silent hill 2.
Trall'altro se disattivo il vrr o l hdr, il problema non si presenta.
Testato e iniziato il gioco. Confermo che nel menù c'è un frame time osceno e provoca gamma shifting. Ingame invece zero gamma shifting e in 4k maxato con dlss Q sto sui all'inizio (prestazioni indecenti per un gioco remake con questa grafica ma ca va beh).
Quindi si, nel menù è colpa del gioco e non si fa nulla finchè non lo sistemano.
Ingame invece, come dicevo il frame time è molto più stabile e non c'è gamma shifting o vrr flicker. Quanti fps fai tu?
arkantos91
09-10-2024, 23:07
Non vi restano da provare che le mie due idee balzane :D prima del resettone.
"sono ineluttabile" (cit.) :D
Ciao sbaffo, una delle due era di impostare il Set Top Box a mio piacimento... il discorso è che non avrei la più pallida idea di come sistemare le proporzioni sballate dello schermo, dovrei cercare un po'.
Comunque il supporto LG mi ha risposto alla mail.... con mille cose diverse da provare, alcune totalmente a caso secondo me. Tra l'altro il messaggio è palesemente tradotto (male) in italiano da un operatore che si finge italiano, tale Roberto Carlo :D
Alcune proposte:
"Quando viene rilevato il model (???) significa che sono presenti i servizi DLNA per lo sharing video in rete e la Tv rileva il server e sembra quindi vbada in confusione"
"A livello tecnico le chiedo di collegare la TV tramite cavo di rete LAN anche per impostare un indirizzo IP statico ove sia possibile."
"Disattivare HDMI CEC"
"Cambiare cavo HDMI"
"Cambiare porta HDMI"
Quest'altra frase criptica: "Dato che poi ha effettuato il ripristino e non è cambiato nulla e tale situazione non avvine con un altro computer sembra che la banda passante tramite HDMI non rivenga correttamente riconosciuta e da lì il Set up Boc come fosse un Blue Ray esterno."
"Collegare il PC a tv acceso/spento"
E poi giusto a gradire mi chiede modello della scheda video del PC che ha il problema e quello del PC che non lo ha.
Male male....
Cutter90
10-10-2024, 06:06
Ciao sbaffo, una delle due era di impostare il Set Top Box a mio piacimento... il discorso è che non avrei la più pallida idea di come sistemare le proporzioni sballate dello schermo, dovrei cercare un po'.
Comunque il supporto LG mi ha risposto alla mail.... con mille cose diverse da provare, alcune totalmente a caso secondo me. Tra l'altro il messaggio è palesemente tradotto (male) in italiano da un operatore che si finge italiano, tale Roberto Carlo :D
Alcune proposte:
"Quando viene rilevato il model (???) significa che sono presenti i servizi DLNA per lo sharing video in rete e la Tv rileva il server e sembra quindi vbada in confusione"
"A livello tecnico le chiedo di collegare la TV tramite cavo di rete LAN anche per impostare un indirizzo IP statico ove sia possibile."
"Disattivare HDMI CEC"
"Cambiare cavo HDMI"
"Cambiare porta HDMI"
Quest'altra frase criptica: "Dato che poi ha effettuato il ripristino e non è cambiato nulla e tale situazione non avvine con un altro computer sembra che la banda passante tramite HDMI non rivenga correttamente riconosciuta e da lì il Set up Boc come fosse un Blue Ray esterno."
"Collegare il PC a tv acceso/spento"
E poi giusto a gradire mi chiede modello della scheda video del PC che ha il problema e quello del PC che non lo ha.
Male male....
Ma come "male male"? Mi sembrano tutte cose assolutamente ragionevoli. Al di là del cavo LAN e della storia IP statico prova pure tutto io resto.
Prova assolutamente a reinstallare i driver giusti per la scheda video del laptop.
D altra parte se te lo fa con il laptop e con l altro PC no ci sta pensare che sia il pc a non passargli le informazioni corrette alla TV.
arkantos91
10-10-2024, 10:33
Ma come "male male"? Mi sembrano tutte cose assolutamente ragionevoli. Al di là del cavo LAN e della storia IP statico prova pure tutto io resto.
Prova assolutamente a reinstallare i driver giusti per la scheda video del laptop.
D altra parte se te lo fa con il laptop e con l altro PC no ci sta pensare che sia il pc a non passargli le informazioni corrette alla TV.
Male male perché, come evidente, hanno sparato nel mucchio sperando che una delle soluzioni proposte risolva il problema.
Non avendo cambiato nulla sui PC connessi, non vedo come il driver scheda video possano essere un fattore causante. E questo vale anche per tutte le altre impostazioni su cui mi ha chiesto di intervenire.
L'unica variabile cambiata da quando il problema è emerso è il software del TV... il maggior sospettato non l'hanno manco preso in considerazione.
Cutter90
10-10-2024, 11:03
Male male perché, come evidente, hanno sparato nel mucchio sperando che una delle soluzioni proposte risolva il problema.
Non avendo cambiato nulla sui PC connessi, non vedo come il driver scheda video possano essere un fattore causante. E questo vale anche per tutte le altre impostazioni su cui mi ha chiesto di intervenire.
L'unica variabile cambiata da quando il problema è emerso è il software del TV... il maggior sospettato non l'hanno manco preso in considerazione.
Eh ho capito ma il problema lo vuoi risolvere o lamentarti solo? Cioè, quando accadono queste cose rare che nessuno sa cosa possano essere l'unico modo è fare delle prove eh.
Se il software del tv è aggiornato e i driver della scheda video sono di 3 anni fa che ne sai che non vadano in conflitto? E li la colpa è tua che non aggiorni i driver, mica dall tv che si aggiorna.
Cioè, non hai ancora fatto una sola prova di quelle che tutti ti abbiamo suggerito..... perchè? Il probelma se non provi soluzioni mica si risolve da solo per magia. Mettiti sotto e prova :)
arkantos91
10-10-2024, 12:18
Eh ho capito ma il problema lo vuoi risolvere o lamentarti solo? Cioè, quando accadono queste cose rare che nessuno sa cosa possano essere l'unico modo è fare delle prove eh.
Se il software del tv è aggiornato e i driver della scheda video sono di 3 anni fa che ne sai che non vadano in conflitto? E li la colpa è tua che non aggiorni i driver, mica dall tv che si aggiorna.
Cioè, non hai ancora fatto una sola prova di quelle che tutti ti abbiamo suggerito..... perchè? Il probelma se non provi soluzioni mica si risolve da solo per magia. Mettiti sotto e prova :)
Guarda, non mi va di star qui a far polemica anche se la nota passivo aggressiva che stai usando meriterebbe una risposta a tono.
Per me il quadro della situazione è chiaro. Alcune delle prove suggerite, tipo i vari stacca e attacca dei cavi, cambio porte e smanettamenti su certe impostazioni del C3 le ho fatte eccome. Non mi sembra di non aver già buttato tempo a sufficienza in proposito.
Altre prove non ho intenzione di farle perché non vengo pagato per fare il troubleshooter da LG, se la logica di indagine deve essere qualcosa sulla linea di "se il software del tv è aggiornato e i driver della scheda video sono di 3 anni fa che ne sai che non vadano in conflitto?" allora probabilmente ci starebbe da spendere una giornata intera a testare tutte le impostazioni e possibili combinazioni tra dispositivi (più di uno, tra l'altro) e TV.
Ho solo espresso frustrazione constatando che per me il servizio di supporto è scadente e, soprattutto, condiviso altre opzioni suggerite, visto che il problema interessa anche altri qui e potrebbe essere utile, magari, per giungere insieme ad una soluzione.
Cutter90
10-10-2024, 12:36
Guarda, non mi va di star qui a far polemica anche se la nota passivo aggressiva che stai usando meriterebbe una risposta a tono.
Per me il quadro della situazione è chiaro. Alcune delle prove suggerite, tipo i vari stacca e attacca dei cavi, cambio porte e smanettamenti su certe impostazioni del C3 le ho fatte eccome. Non mi sembra di non aver già buttato tempo a sufficienza in proposito.
Altre prove non ho intenzione di farle perché non vengo pagato per fare il troubleshooter da LG, se la logica di indagine deve essere qualcosa sulla linea di "se il software del tv è aggiornato e i driver della scheda video sono di 3 anni fa che ne sai che non vadano in conflitto?" allora probabilmente ci starebbe da spendere una giornata intera a testare tutte le impostazioni e possibili combinazioni tra dispositivi (più di uno, tra l'altro) e TV.
Ho solo espresso frustrazione constatando che per me il servizio di supporto è scadente e, soprattutto, condiviso altre opzioni suggerite, visto che il problema interessa anche altri qui e potrebbe essere utile, magari, per giungere insieme ad una soluzione.
Io ho abbastanza esperienza sia su pc che su tv oled ma questo problema non l'ho davvero mai sentito. per giungere ad una soluzione insieme è necessario eseguire TUTTE le prove del caso. Proprio perchè nessuno sa come si risolva bisogna andare a tentativi. E' il modus operandi migliore per cercare una soluzione e trovarla.
Lato driver è normale che quando 2 dispositivi si devono interfacciare essi devono essere sullo stesso "piano di aggiornamento". sarebbe assolutamente normale che via driver antiquati il pc non "mandi" le info giusta alla tv, proprio perchè magari sono uno aggiornatissimo, l'altro molto vecchio. Non c'è nulla di assurdo o strano. I dispositivi tecnologici per "parlare" devono essere aggiornati sulla stesso "piano", come detto.
Non dare per scontato che il probelma sia LG. Non è questione di fare il "risolvi problemi LG". Perchè il problema in realtà non è loro ma tuo.
Se succede solo con determinati pc e non a tutti indistintamente significa che, a parere mio, la variabile non è certo il sofware lg che è la stessa versione per tutti.
Sto cercando di spiegarti come procedere per cercare di risolverlo il problema. Non è mia intenzione farlo in maniera arrogante te lo garantisco. Sto cercando di aiutarti, altrimenti nemmeno ti avrei risposto no? però se chiedi, ti si risponde di fare questi test e tu rispondi con "non lo faccio"... capisci anche tu che allora è inutile che chiedi e che fai perdere tempo a chi ti risponde.
Compendo la frustrazione e sai quante volte mi è capitato a me una roba simile? Però alla fine fai prove, impari cose nuove e soprattutto a forza di provare risolvi. Tanto al momento non c'è una soluzione già pronta....
KratosGoW
12-10-2024, 20:54
Ciao a tutti
Ho bisogno di un consiglio
Sono validi questi 2 oled? E sono già un prezzo di acquisto o fra un mese sotto black friday potrei trovare di meglio? Nel caso tra i due quale consigliate?
Grazie
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-77-Serie-B4-OLED77B46LATV-4K-4-HDMI-Dolby-Vision-SMART-TV-2024-Calman-AutoCal-Calibration-pidGOL77B46
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/Samsung-TV-OLED-4K-77-QE77S85DAEXZT-Smart-TV-Wi-Fi-Graphite-Black-2024-Processore-NQ4-AI-GEN2-Self-illuminating-pixels-Contour-Design-Dolby-Atmos-pidSAMQE77S85DA
Utilizzo ps5, serie TV, film, sky
Quel samsung su amazon lo trovi a 1999 come il B4 LG.
Di samsung non so nulla, Oled LG sono sempre buoni, ma il B4 è il modello entry level con cpu più lenta, lascio agli altri maggiori spiegazioni e commenti, io non sono molto aggiornato negli ultimi anni
Ma quindi adesso anche samsung fa Oled uguiali a LG? O è ancora la solita farsa come anni fa? ( Qled spacciati come oled, in realtà sempre led )
MasterISF
13-10-2024, 09:35
Ciao a tutti
Ho bisogno di un consiglio
Sono validi questi 2 oled? E sono già un prezzo di acquisto o fra un mese sotto black friday potrei trovare di meglio? Nel caso tra i due quale consigliate?
Grazie
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-77-Serie-B4-OLED77B46LATV-4K-4-HDMI-Dolby-Vision-SMART-TV-2024-Calman-AutoCal-Calibration-pidGOL77B46
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/Samsung-TV-OLED-4K-77-QE77S85DAEXZT-Smart-TV-Wi-Fi-Graphite-Black-2024-Processore-NQ4-AI-GEN2-Self-illuminating-pixels-Contour-Design-Dolby-Atmos-pidSAMQE77S85DA
Utilizzo ps5, serie TV, film, sky
Alla stessa identica cifra trovi anche S90/S94C che è un puro Qd-Oled. Per poco più ci sarebbe pure C3 che è più adatto se guardi molto digitale terrestre.
Cerca bene su Google Shopping o con Trovaprezzi.
MasterISF
13-10-2024, 09:44
Quel samsung su amazon lo trovi a 1999 come il B4 LG.
Di samsung non so nulla, Oled LG sono sempre buoni, ma il B4 è il modello entry level con cpu più lenta, lascio agli altri maggiori spiegazioni e commenti, io non sono molto aggiornato negli ultimi anni
Ma quindi adesso anche samsung fa Oled uguiali a LG? O è ancora la solita farsa come anni fa? ( Qled spacciati come oled, in realtà sempre led )
Samsung ha iniziato a farsi i propri pannelli e rispetto a quelli di LG sono a tripletta RGB. Hanno tolto il subpixel bianco utilizzato da LG e sono riuscitì ad eliminare alcune problematiche legate alla sua presenza.
Per poco più ci sarebbe pure C3 che è più adatto se guardi molto digitale terrestre. Scusa, ma di solito non scalano di anno in anno, cioè il C3 diventa il B4 l'anno dopo?
Cutter90
13-10-2024, 12:14
Samsung ha iniziato a farsi i propri pannelli e rispetto a quelli di LG sono a tripletta RGB. Hanno tolto il subpixel bianco utilizzato da LG e sono riuscitì ad eliminare alcune problematiche legate alla sua presenza.
.... intrducebdone però altre, come il contrasto che si perde durante i contenuti visinati in stanza illuminata dal sole
MasterISF
13-10-2024, 12:26
.... intrducebdone però altre, come il contrasto che si perde durante i contenuti visinati in stanza illuminata dal sole
Esatto, specialmente su S95D che è opaco.
Aumentano però angolo di visione, capacitá di combattere e assorbire i riflessi, resa cromatica in HDR coi giusti contenuti e viene eliminato il tinting il Chrominance Overshooting e sono meno soggetti al vertical Banding.
Sono più i plus rispetto ai minus
Scusa, ma di solito non scalano di anno in anno, cioè il C3 diventa il B4 l'anno dopo?
no perché B e C sono famiglie comunque diverse come se confronti Audi A3 del 2024 contro Audi A4 del 2023. A3 è più recente ma è un'altra piattaforma di più basso livello poi oh anche il B4 mica è malvagio eh
tipo a 899 il 55" nuovo ci sta tutto e risparmi 400 euro rispetto al C4. Cert se poi c'è il 55c3 a 999, prenderei C3 lo stesso perché ha processore migliore che non è poco
KratosGoW
13-10-2024, 14:49
Alla stessa identica cifra trovi anche S90/S94C che è un puro Qd-Oled. Per poco più ci sarebbe pure C3 che è più adatto se guardi molto digitale terrestre.
Cerca bene su Google Shopping o con Trovaprezzi.
C3 però non si trova più o sbaglio? Possibile che si trovi offerte migliori sotto black friday?
Cutter90
13-10-2024, 14:52
Esatto, specialmente su S95D che è opaco.
Aumentano però angolo di visione, capacitá di combattere e assorbire i riflessi, resa cromatica in HDR coi giusti contenuti e viene eliminato il tinting il Chrominance Overshooting e sono meno soggetti al vertical Banding.
Sono più i plus rispetto ai minus
Ritengo il contrasto molto molto più importante del resto dove i miglioramenti sono anche davvero marginali.
La resa cromatica è migliore nei qd-oled ed è la vera cosa che conta secondo me. Ma come dicevo perdere il contrasto con luce in stanza lo ritengo più importante
MasterISF
13-10-2024, 16:18
Ritengo il contrasto molto molto più importante del resto dove i miglioramenti sono anche davvero marginali.
La resa cromatica è migliore nei qd-oled ed è la vera cosa che conta secondo me. Ma come dicevo perdere il contrasto con luce in stanza lo ritengo più importante
C' è invece chi preferisce perdere un minimo di contrasto ma avere molti meno riflessi sul pannello. Sono scelte legate a preferenze personali :cincin:
Buongiorno a tutti,
Mi consigliate se acquistare un c1 da 77 a 1000 euro o un g2 da 65 a 1100 euro? La differenza tra un g2 e g3? Grazie mille
Cutter90
14-10-2024, 13:17
Buongiorno a tutti,
Mi consigliate se acquistare un c1 da 77 a 1000 euro o un g2 da 65 a 1100 euro? La differenza tra un g2 e g3? Grazie mille
Distanza di visione? Perchè tutto dipende da quella più che altro
Buongiorno a tutti,
Mi consigliate se acquistare un c1 da 77 a 1000 euro o un g2 da 65 a 1100 euro? La differenza tra un g2 e g3? Grazie mille
Dove lo trovi il G2 da 65 a 1100?
MasterISF
14-10-2024, 13:28
Buongiorno a tutti,
Mi consigliate se acquistare un c1 da 77 a 1000 euro o un g2 da 65 a 1100 euro?
Dipende dalla distanza. Sono comunque dispositivi diversi e il G2 è preferibile come resa.
La differenza tra un g2 e g3?
Con un filo di buona volontà trovi facilmente le info in merito facendo una semplicissima ricerca su Google.
Dipende dalla distanza. Sono comunque dispositivi diversi e il G2 è preferibile come resa.
Con un filo di buona volontà trovi facilmente le info in merito facendo una semplicissima ricerca su Google.
Circa 3mt..... Leggendo su google montano lo stesso pannello ma cambia processore, giustifica la differenza di prezzo?
Distanza di visione? Perchè tutto dipende da quella più che altro
Circa 3mt. Ho visto che da c1 a g2 cambia parecchio come pannello e altre cose. Però un 77 fa il suo maledetto fascino.......
MasterISF
14-10-2024, 18:58
Circa 3mt. Ho visto che da c1 a g2 cambia parecchio come pannello e altre cose. Però un 77 fa il suo maledetto fascino.......
Tutto vero. Rispondendo alla domanda su G2 e G3, ci sono differenze anche sul pannello.
Il primo è un oled semplice mentre il secondo è un EX MLA con strato di microlenti che ottimizzano l' emissione luminosa. In ballo come picco ci sono quasi 500 nits che non sono pochi. C' è anche un algoritmo che imita la resa dei qd OLED aumentando la saturazione dei colori agli alti step luminosi.
Tutto vero. Rispondendo alla domanda su G2 e G3, ci sono differenze anche sul pannello.
Il primo è un oled semplice mentre il secondo è un EX MLA con strato di microlenti che ottimizzano l' emissione luminosa. In ballo come picco ci sono quasi 500 nits che non sono pochi. C' è anche un algoritmo che imita la resa dei qd OLED aumentando la saturazione dei colori agli alti step luminosi.
e tu cosa mi consiglieresti tra un c1 77 e un g2 65?
KratosGoW
14-10-2024, 20:30
Cosa cambia tra oled e oled evo? Leggevo sul sito lg
Cosa cambia tra oled e oled evo? Leggevo sul sito lg
evo sono i più nuovi con più luminanza come quelli dei C3/C4 ma il top sono i G
Nautilus11
20-10-2024, 12:52
Buongiorno a tutti,
vorrei comprare una nuova TV OLED 65" da appendere al muro e mi sono orientato su questi tre modelli che ho trovato circa allo stesso prezzo: lg OLED65C44LA, Sony XR-65A83L e Panasonic - TX - 65MZ800E.
Samsung l' ho esclusa perché nella mia provincia l' assistenza è pessima.
Non sono un gamer, non ho esigenze particolari riguardo alle app nè mi interessa la compatibilità con i vari ecosistemi.
Mi interessa principalmente la luminosità, la qualità audio ma anche la durata nel tempo...
Possibilmente che sia già regolata bene di fabbrica l' immagine e che abbia il sensore di luminosità ambientale.
Voi quale dei tre mi consigliate?
Janos121
20-10-2024, 18:43
Buongiorno a tutti,
vorrei comprare una nuova TV OLED 65" da appendere al muro e mi sono orientato su questi tre modelli che ho trovato circa allo stesso prezzo: lg OLED65C44LA, Sony XR-65A83L e Panasonic - TX - 65MZ800E.
Samsung l' ho esclusa perché nella mia provincia l' assistenza è pessima.
Non sono un gamer, non ho esigenze particolari riguardo alle app nè mi interessa la compatibilità con i vari ecosistemi.
Mi interessa principalmente la luminosità, la qualità audio ma anche la durata nel tempo...
Possibilmente che sia già regolata bene di fabbrica l' immagine e che abbia il sensore di luminosità ambientale.
Voi quale dei tre mi consigliate?
Ciao
io ti consiglio l'LG C4 che, tra i 3, è l'unica ad utilizzare i pannelli OLED Evo di nuova generazione.
https://www.avforums.com/reviews/lg-c4-oled65c4-4k-oled-tv-review.21805/
.
marklevinson76
31-10-2024, 14:31
Buongiorno a tutti,
vorrei comprare una nuova TV OLED 65" da appendere al muro e mi sono orientato su questi tre modelli che ho trovato circa allo stesso prezzo: lg OLED65C44LA, Sony XR-65A83L e Panasonic - TX - 65MZ800E.
Samsung l' ho esclusa perché nella mia provincia l' assistenza è pessima.
Non sono un gamer, non ho esigenze particolari riguardo alle app nè mi interessa la compatibilità con i vari ecosistemi.
Mi interessa principalmente la luminosità, la qualità audio ma anche la durata nel tempo...
Possibilmente che sia già regolata bene di fabbrica l' immagine e che abbia il sensore di luminosità ambientale.
Voi quale dei tre mi consigliate?
Anche se meno luminoso non sottovalutare il Sony, sopratutto per processore video e parte audio integrata.
Buongiorno a tutti,
vorrei comprare una nuova TV OLED 65" da appendere al muro e mi sono orientato su questi tre modelli che ho trovato circa allo stesso prezzo: lg OLED65C44LA, Sony XR-65A83L e Panasonic - TX - 65MZ800E.
Samsung l' ho esclusa perché nella mia provincia l' assistenza è pessima.
Non sono un gamer, non ho esigenze particolari riguardo alle app nè mi interessa la compatibilità con i vari ecosistemi.
Mi interessa principalmente la luminosità, la qualità audio ma anche la durata nel tempo...
Possibilmente che sia già regolata bene di fabbrica l' immagine e che abbia il sensore di luminosità ambientale.
Voi quale dei tre mi consigliate?
Sicuramente LG C4 è il più luminoso, e direi anche migliore nel 90% degli aspetti, Sony A83L è del 2023 sostituito dal modello Bravia 8, bel prodotto ma più caro e anche in questo caso meno luminoso di C4.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.