PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

Fastrunner
07-05-2019, 07:15
ma la calibrazione bisogna farla da soli, ci sono programmi apposta o bisogna chiamare qualche specialista?

Io ho settato il TV con dei parametri "standard" di alto livello (filtri, luminosità ecc) che navigando in rete ho trovato come adatti alla maggioranza delle persone. Ed effettivamente si vede già meglio rispetto a quando l'ho tolto dall'imballaggio.
Per fare una calibrazione approfondita dei colori/ecc bisogna chiamare uno specialista che abbia la strumentazione adeguata (a meno di non essere un tecnico tu stesso, ed avere HW e SW necessari :D ). Questi parametri cambiano da unità a unità e in base all'ambiente in cui ci si trova, quindi non ha senso copiarli da un altro.
Io personalmente lo farò calibrare fra un centinaio di ore di utilizzo, quando prenderò anche un sistema audio adeguato. Così ne faccio fare direttamente due in uno.

Apro una parentesi ma non so se sia vero essendo il mio primo OLED, leggevo che questi pannelli col tempo cambiano (come le casse :read: ), e ci vuole un pò di tempo perché l'immagine si stabilizzi, quindi sconsigliano di eseguirla subito

magic carpet
07-05-2019, 11:15
Il modello è lo stesso come ti hanno già detto.
Il 55C8 a quel prezzo è un vero affare visto che le serie del 2019 hanno implementato modifiche non sostanziali al livello di hardware.
In pratica i pannelli sono identici e il processore di bordo è leggermente superiore, ma non così diverso da giustificare qualche centinaia di euro in più.
L'unico vero aspetto su cui punterei l'attenzione è l'integrazione nei modelli del 2019 del software di calibrazione che dovrebbe essere presente a partire dalla serie C9 e che facilita di molto questa funzione importante.

Se sei un appassionato di videogiochi e usi spesso PC/console, HDMI 2.1 è una caratteristica game-changing introdotta nei modelli del 2019 che presto sarà lo standard anche sulle console next-gen, soprattutto per il refresh rate variabile (VRR), ma anche per i 120Hz in 4K, chroma 4:4:4.

DakmorNoland
07-05-2019, 12:27
Se sei un appassionato di videogiochi e usi spesso PC/console, HDMI 2.1 è una caratteristica game-changing introdotta nei modelli del 2019 che presto sarà lo standard anche sulle console next-gen, soprattutto per il refresh rate variabile (VRR), ma anche per i 120Hz in 4K, chroma 4:4:4.

Mah scusate se faccio sempre il bastian contrario del thread, però anche qui game-changing mi pare un'esagerazione. Ok i 120hz che se usato su PC potrebbero essere utili, visto che poi su console va già bene se si arriva a 60, ma poi mi chiedo chi è che gioca competitivo su un TV??? Cioè mi spiego meglio, se devo giocare competitivo, mi compro un monitor da 144hz o da 240hz anche solo Full HD e possibilmente TN, ci sono proprio dei monitor certificati per questo scopo. Lo puoi anche affiancare al TV in qualsiasi momento e usarlo se giochi magari a CS o qualche altro FPS. Per il resto la maggior parte dei giochi single player vanno benissimo a 60fps imho, giochi tipo The Witcher 3 non richiedono i 120hz di sicuro.

Anche il discorso del VRR è molto soggettivo, io ad esempio non noto la differenza, ho provato a giocare con o senza Freesync attivo su monitor 144hz con range 30-144, ma non riuscivo a vedere differenze con quando giocavo sul mio TV. FPS simili e prova fatta sempre su The Witcher 3.

Quindi personalmente non trovo nessuna delle due game-changing e comunque non consiglierei a nessun giocatore competitivo e che quindi necessita di tali feature di comprare una TV, ma piuttosto di andare su un monitor dedicato.

giuseppesole
07-05-2019, 13:38
Io ho settato il TV con dei parametri "standard" di alto livello (filtri, luminosità ecc) che navigando in rete ho trovato come adatti alla maggioranza delle persone. Ed effettivamente si vede già meglio rispetto a quando l'ho tolto dall'imballaggio.
Per fare una calibrazione approfondita dei colori/ecc bisogna chiamare uno specialista che abbia la strumentazione adeguata (a meno di non essere un tecnico tu stesso, ed avere HW e SW necessari :D ). Questi parametri cambiano da unità a unità e in base all'ambiente in cui ci si trova, quindi non ha senso copiarli da un altro.
Io personalmente lo farò calibrare fra un centinaio di ore di utilizzo, quando prenderò anche un sistema audio adeguato. Così ne faccio fare direttamente due in uno.

Apro una parentesi ma non so se sia vero essendo il mio primo OLED, leggevo che questi pannelli col tempo cambiano (come le casse :read: ), e ci vuole un pò di tempo perché l'immagine si stabilizzi, quindi sconsigliano di eseguirla subito

Si consiglia di effettuarla a 100 ore di utilizzo.
Io ho speso 100€ SDR + HDR (che sono calibrazioni differenti). Non ho calibrato DV, che a quanto capoto è un poco più problematico e necessita di strumentazione più specifica. 1/30 del prezzo del televisore mi pare un rapporto costo/beneficio più che accettabile. Ovvio che, se il costo del televisore scende, la cosa si fa più combattuta.

messaggero57
07-05-2019, 16:49
I modelli LG 2019 dotati di "calibrazione automatica":

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/05/06/calman-lg-tv-generatore-segnale-calibrazione/

messaggero57
07-05-2019, 16:52
...Io l'ho notato tantissimo sul Trono di Spade terza puntata della stagione 8, di certo lo streaming ha una qualità scarsa, però mi sono fatto un'idea e ve la espongo...

https://www.dday.it/redazione/30768/trono-di-spade-sky-qualita

mattxx88
07-05-2019, 16:57
Darkmor, non è un discorso di giocare competitivo o meno
È un discorso di fluidità di immagine e quindi godibilità di contenuti il VRR, se non noti differenza con un gsync o un freesymc allora non vale nemmeno la pena stare qui a discutere
Non è la tecnologia che fa per te :fagiano:

5auzer
08-05-2019, 23:04
Se sei un appassionato di videogiochi e usi spesso PC/console, HDMI 2.1 è una caratteristica game-changing introdotta nei modelli del 2019 che presto sarà lo standard anche sulle console next-gen, soprattutto per il refresh rate variabile (VRR), ma anche per i 120Hz in 4K, chroma 4:4:4.

lg ha promesso tutto questo nei modelli 2019, però al momento su LG C9 (https://pixeltv.it/lg-c9-recensione/) leggo nelle recensioni che il VVR è utilizzabile solo su xbox one x, c'è qualche problema con il pc... ma sicuramente risolveranno via software.

sotto questo aspetto bisogna dire che samsung ha fatto tutto questo 1 anno prima nelle sue tv del 2018.

DakmorNoland
09-05-2019, 07:40
lg ha promesso tutto questo nei modelli 2019, però al momento su LG C9 leggo nelle recensioni che il VVR è utilizzabile solo su xbox one x, c'è qualche problema con il pc... ma sicuramente risolveranno via software.

sotto questo aspetto bisogna dire che samsung ha fatto tutto questo 1 anno prima nelle sue tv del 2018.

Intanto il VRR o Freesync che dir si voglia, bisogna vedere che intervallo di refresh copre, perchè se è tipo come su certi monitor da 48 a 60hz fa ridere! Qui parliamo di TV a 120hz, ma bisogna vedere da dove parte come refresh minimo, se no specie sulle console che hanno frame mediamente bassi è abbastanza inutile.

Penso sia più utile ottimizzare i giochi a dovere onestamente. Su PS4 liscia mai avuto problemi e sempre giocato alla grande anche a giochi che andavano a 30FPS. Ovviamente come dicevo su PC con un frame rate più alto è una cosa diversa e specie negli sparatutto hai un'esperienza decisamente migliore.
Poi mi è capitato di giocare a Yakuza 6, che in certe aree è ottimizzato con i piedi e li il calo di frame rate e il tearing erano fastidiosissimi!!! Ma in quel caso non c'è VRR che tenga, perchè se hai cali sotto i 30FPS, anche con Freesync sotto quella soglia semplicemente la tecnologia non interviene e il calo di fluidità e il tearing te lo becchi lo stesso.

Per il resto tutti gli altri giochi su PS4 non mi hanno mai dato fastidio, pur non avendo Frame per second all'altezza di un PC da gioco ovviamente. Qui la cosa comunque è molto soggettiva perchè c'è chi nota di più i cali e chi meno, il tearing invece credo dia fastidio a tutti.

peppe8600gt
09-05-2019, 08:59
dopo un po di utilizzo posso dire che mi trovo molto bene con il C8; unica cosa che mi infastidisce un pò è che non memorizza le reti wi-fi come il cellulare che si aggancia a quella disponibile di volta in volta; il tv va riconfigurato e per me che dispongo di più fonti è una rottura reinserire password a seconda di quella accesa. Questo è unico difetto evidente che ho riscontrato. Per il resto, pur essendo ignorante in materia, lo trovo fantastico.

giuseppesole
09-05-2019, 09:40
Il cellulare è fatto per seguirti nei tuoi spostamenti, il televisore no. Temo sia molto più fastidioso spostare fisicamente l'OLED, che reimpostare la password.

peppe8600gt
09-05-2019, 10:04
Il cellulare è fatto per seguirti nei tuoi spostamenti, il televisore no. Temo sia molto più fastidioso spostare fisicamente l'OLED, che reimpostare la password.

si certo comprendo che è una cosa che non interessa a tutti :D
nel mio caso, mi ripeto, ho più fonti e non posso giostrare senza reimpostare il tutto.

Piccolezze in ogni caso

messaggero57
09-05-2019, 12:53
dopo un po di utilizzo posso dire che mi trovo molto bene con il C8; unica cosa che mi infastidisce un pò è che non memorizza le reti wi-fi come il cellulare che si aggancia a quella disponibile di volta in volta; il tv va riconfigurato e per me che dispongo di più fonti è una rottura reinserire password a seconda di quella accesa. Questo è unico difetto evidente che ho riscontrato. Per il resto, pur essendo ignorante in materia, lo trovo fantastico.

Intanto auguri per il nuovo TV.
Non hai la possibilità di collegarlo al router tramite cavo ethernet?

peppe8600gt
09-05-2019, 13:56
Intanto auguri per il nuovo TV.
Non hai la possibilità di collegarlo al router tramite cavo ethernet?

grazie; "sfrutto" wi-fi parenti; ecco perchè mi trovo ad usufruire di linee wi-fi diverse, ovvero quella di parenti e poi 100gb con la saponetta; da qui la mia esigenza; fa niente, va bene così.

Bestio
10-05-2019, 23:30
Mah scusate se faccio sempre il bastian contrario del thread, però anche qui game-changing mi pare un'esagerazione. Ok i 120hz che se usato su PC potrebbero essere utili, visto che poi su console va già bene se si arriva a 60, ma poi mi chiedo chi è che gioca competitivo su un TV??? Cioè mi spiego meglio, se devo giocare competitivo, mi compro un monitor da 144hz o da 240hz anche solo Full HD e possibilmente TN, ci sono proprio dei monitor certificati per questo scopo. Lo puoi anche affiancare al TV in qualsiasi momento e usarlo se giochi magari a CS o qualche altro FPS. Per il resto la maggior parte dei giochi single player vanno benissimo a 60fps imho, giochi tipo The Witcher 3 non richiedono i 120hz di sicuro.

Anche il discorso del VRR è molto soggettivo, io ad esempio non noto la differenza, ho provato a giocare con o senza Freesync attivo su monitor 144hz con range 30-144, ma non riuscivo a vedere differenze con quando giocavo sul mio TV. FPS simili e prova fatta sempre su The Witcher 3.

Quindi personalmente non trovo nessuna delle due game-changing e comunque non consiglierei a nessun giocatore competitivo e che quindi necessita di tali feature di comprare una TV, ma piuttosto di andare su un monitor dedicato.

Io non gioco competitivo, ma quasi esclusivamente single player (o multi cooperativo), eppure i 30fps delle console per me sono sempre un supplizio, i 60fps accettabili per la maggior parte dei giochi, ma i 100+hz li rendono tutti molto più godibili, e li ritengo irrinunciabili per giochi di guida e sparatutto.
Proprio TW3 me lo sto godendo a 110fps di media e GTA5 con 90fps di media (con Gsync), e mi danno un senso di fluidità ed immersività inarrivabili a 60hz.
Anche solo lo spostamento della mappa in uno strategico alla X-Com a 144hz è un piacere per gli occhi (mentre a 60fps ogni "panning" lo vedo andare fastidiosamente a scatti)

Col precedente monitor che aveva praticamente le stesse caratteristiche (1440p@144hz ma senza G-Sync) se il gioco non girava a 120/144fps costanti ero costretto a bloccarlo a 60hz (o creare una res. personalizzata intermedia) per evitare il fastidiosissimo microstuttering, che per forza di cose si verifica quando il framerate non è sincronizzato al refresh, causato dal fatto che un frame ogni tot dovrà venire visualizzato per due cicli di refresh.

Poi ovvio che a molti individui queste cose non diano alcun fastidio, ma per non notare la differenza bisogna proprio avere gli occhi foderati di prosciutto. ;)

lg ha promesso tutto questo nei modelli 2019, però al momento su LG C9 leggo nelle recensioni che il VVR è utilizzabile solo su xbox one x, c'è qualche problema con il pc... ma sicuramente risolveranno via software.

sotto questo aspetto bisogna dire che samsung ha fatto tutto questo 1 anno prima nelle sue tv del 2018.

Io che sono 5 anni che bramo un OLED e 2 anni che stringo la cinghia per comprarmi sto famigerato C9, puoi immaginare come ci sono rimasto a quasta notizia. :cry:
OK che ancora non esistono GPU con HDMI 2.1 percui sto 2160p@120hz non c'è modo di testarlo, ma supportare almeno il classico Freesync come Samsung fa già da 1 anno gli pareva brutto?? :doh:

Inoltre continuo a chiedermi perchè su nessuna TV implementino la DisplayPort, l'avevano messa solo sulla vecchia Panasonic WT600 e poi mai più! :muro:

LeonK
14-05-2019, 12:00
Ciao a tutti,
vorrei un vostro parere riguardo la scelta del mio prossimo tv OLED. Sono molto indeciso tra 2 modelli: LG e9 e SONY Af9, entrambi nel taglio da 65".
In particolare cerco testimonianze o opinioni riguardo il miglior motion handling. So che sono entrambi bellissimi Tv, ma l'indecisione resta :D .

Grazie in anticipo :)

giuseppesole
14-05-2019, 14:14
Velocità del software oppure qualità costruttiva/design?
Non ti ho detto fedeltà cromatica, perchè per quella c'è Panasonic...

Janos121
14-05-2019, 17:22
Ciao a tutti,
vorrei un vostro parere riguardo la scelta del mio prossimo tv OLED. Sono molto indeciso tra 2 modelli: LG e9 e SONY Af9, entrambi nel taglio da 65".
In particolare cerco testimonianze o opinioni riguardo il miglior motion handling. So che sono entrambi bellissimi Tv, ma l'indecisione resta :D .

Grazie in anticipo :)

A mio parere si equivalgono eccetto per la parte smart dove è superiore l'LG 65E9 grazie anche al Magic Remote in dotazione. :)

https://www.eisa.eu/awards/lg-oled65e8/?lang=it

.

Fastrunner
15-05-2019, 06:58
Scusate la mia niubbaggine ma ho i capelli bianchi :D
Ieri ho finalmente avuto 5 minuti liberi ed ho provato a collegare l'AF9 al PC fisso, sono entrambi collegati via cavo ETH al router di Fastweb FASTGate.

Non riesco a condividere i contenuti multimediali che ho sul PC per riprodurli sulla TV (musica, film).
Ho attivato tutte le opzioni possibili di condivisione e flusso multimediale ma niente :muro:
Non vorrei installare programmi di terze parti, a me basta accedere dalla TV ad una cartella specifica del PC (Windows 10).
Qualche suggerimento particolare?

P.S.non posso fare un paragone con l'E9, ma la gestione del motion sull'AF9 è a livelli alti. è un aspetto che anche a me da "fastidio". E la reattività del SO è molto buona per ora. L'unica cosa che fa pena è il telecomando :stordita:

wine
15-05-2019, 10:43
ho visto un pò di recensioni del c9 in giro e a meno che non siate fissati per l'hdmi 2.1, i vari assistenti, airplay e qualche altro dettaglio prendete il c8 a occhi chiusi ;)
a livello puramente video non c'è nulla di significativo, cmq per il verdetto finale aspettiamo il nostro caro vincent.

giuseppesole
15-05-2019, 10:46
Ma vuoi vedere i filmati residenti sugli HD dei vari PC in rete usando il player integrato del televisore?
Se è così tieni presente che il player di duesti televisori fa di solito un po' pena. Io ho un 65E8 e vedo solo parte dei filmati, visto che molte codifiche (ad es. file MKV) non sono supportate.
L'optimun consisterebbe in un player dedicato messo in rete e collegato all'OLED via HDMI (e magari all'ampli multicanale via HDMI a sua volta, in modo tale che l'audio non transiti per il televisore).

DakmorNoland
15-05-2019, 10:54
Ma vuoi vedere i filmati residenti sugli HD dei vari PC in rete usando il player integrato del televisore?
Se è così tieni presente che il player di duesti televisori fa di solito un po' pena. Io ho un 65E8 e vedo solo parte dei filmati, visto che molte codifiche (ad es. file MKV) non sono supportate.
L'optimun consisterebbe in un player dedicato messo in rete e collegato all'OLED via HDMI (e magari all'ampli multicanale via HDMI a sua volta, in modo tale che l'audio non transiti per il televisore).

Ma sei sicuro? Io mai avuto problemi con il B8. Ma che codec utilizzi? L'E8 credo abbia le stesse capacità se non migliori del B8 per riprodurre contenuti. E parlo proprio di mkv.

Fastrunner
15-05-2019, 13:57
è una soluzione temporanea a dir la verità, finché non prenderò l'AVR.
Magari mentre ceno o faccio dei lavoretti in casa, vorrei far partire un pò di musica dalla cartella dei flac sul PC per esempio.
Però non riesco a farli parlare e mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua :muro:
E anche se dovessi vedere qualche DVD rip, il programma non mi interessa più di tanto. Di solito faccio "Play" e poi mi addormento finché non finisce :asd:

giuseppesole
15-05-2019, 14:00
Sì. Sono sicuro. In particolare usare il TV come ti dissi tempo fa castra l'audio (ma questa è un'altra storia), tanto che, se voglio ascoltare un file in Dolby Atmos, l'unica è il player del PC (VLC) per ora (devo acquistare il player UHD).
Comunque, se vuoi fare i tuoi esperimenti, hai qui i files:

https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/

Altri files non vengono semplicemente visti dal player LG. Ma è normale. Un buon player è un'altra cosa.

Andy1111
15-05-2019, 14:46
Se a qualcuno può interessare c'è questo https://www.universalmediaserver.com/

Fastrunner
15-05-2019, 15:38
Sì ma a me prima piacerebbe capire perché non va così :fagiano:
Sicuramente sono impedito, però ci dev'essere qualcosa che non va.
Stasera provo a controllare il firewall di winzozz

Andy1111
15-05-2019, 19:48
Sì ma a me prima piacerebbe capire perché non va così :fagiano:
Sicuramente sono impedito, però ci dev'essere qualcosa che non va.
Stasera provo a controllare il firewall di winzozz

Scusate l'off se è un problema di individuazione del pc in rete https://social.technet.microsoft.com/Forums/it-IT/ffc96e07-5b07-46d1-80d8-c700e9bbdc5d/problema-visualizzazione-computer-in-rete?forum=win10itprogeneralIT

Esperienza mia metti in avvio automatico (anche ritardato) il servizio :

Function Discovery Provider Host
Host provider di individuazione rete (in italiano)

Per i servizi tasto destro start esegui (scrivi) services.msc

Capita poi che con aggiornamenti o crash di windows non compaia più, basta che vai su servizi e tasto destro e ravvio

Fastrunner
16-05-2019, 09:10
Grazie stasera ci provo.
In realtà pensavo fosse più un "problema" della TV, mi compare infatti una voce "DLNA" ma non so cosa sia nella mia ignoranza.
La stessa cosa la vedo anche sul PC, ci sono tutte le cartelle preimpostate ma sono tutte vuote e non posso copiarci dentro niente :confused:

Quando vado a vedere le "periferiche in rete" dalla TV, mi compaiono due voci, una è DLNA e una è il mio PC.
Quindi la TV lo vede il PC. Solo che se ci entro, mi fa vedere le cartelle di default (musica immagini video playlist) e se ci entro mi dice "riprova più tardi" oppure carica per mezz'ora e poi dice che è vuota.

Sono troppo vecchio per queste cose :old:

LurenZ87
16-05-2019, 09:57
Buongiorno ragazzi :)

Volevo chiedervi una cosa... Ho un B7 che con i programmi contenenti il Dolby Vision (tipo qualche video di Netflix) tara i colori in maniera davvero schifosa, li smorza tutti e fa diventare il bianco da ghiaccio a giallognolo. Sapete come risolvere??? Grazie.

Inviato dal mio Nokia 8 Sirocco utilizzando Tapatalk

DarkMage74
17-05-2019, 12:24
Grazie stasera ci provo.
In realtà pensavo fosse più un "problema" della TV, mi compare infatti una voce "DLNA" ma non so cosa sia nella mia ignoranza.
La stessa cosa la vedo anche sul PC, ci sono tutte le cartelle preimpostate ma sono tutte vuote e non posso copiarci dentro niente :confused:

Quando vado a vedere le "periferiche in rete" dalla TV, mi compaiono due voci, una è DLNA e una è il mio PC.
Quindi la TV lo vede il PC. Solo che se ci entro, mi fa vedere le cartelle di default (musica immagini video playlist) e se ci entro mi dice "riprova più tardi" oppure carica per mezz'ora e poi dice che è vuota.

Sono troppo vecchio per queste cose :old:

prova ad installare un programma come Serviio (lo uso con la mia tv e mi trovo benone), e prova a condividere le cartelle da lì

Antonio21
18-05-2019, 09:03
Mi sono convinto a passare a OLED per sostituire il mio Bravia LED X90C da 55 pollici e vorrei rimanere in Sony. Ho il seguente dubbio. Da qualche giorno sono stati pubblicati i prezzi di listino della nuova serie AG9 e rimarranno invariati rispetto alla serie del 2018, ma come sempre accade in fase di sostituzione, si riescono a ottenere delle buone scontistiche sui modelli precedenti: con l'AF9 55 a 1999,00 euro e l'AG9 a 2999,00 euro (starà sui 2500,00 a regime), c'è qualcosa nel nuovo modello che giustifichi la differenza di prezzo?

Vi ringrazio in anticipo

Janos121
18-05-2019, 11:13
Mi sono convinto a passare a OLED per sostituire il mio Bravia LED X90C da 55 pollici e vorrei rimanere in Sony. Ho il seguente dubbio. Da qualche giorno sono stati pubblicati i prezzi di listino della nuova serie AG9 e rimarranno invariati rispetto alla serie del 2018, ma come sempre accade in fase di sostituzione, si riescono a ottenere delle buone scontistiche sui modelli precedenti: con l'AF9 55 a 1999,00 euro e l'AG9 a 2999,00 euro (starà sui 2500,00 a regime), c'è qualcosa nel nuovo modello che giustifichi la differenza di prezzo?

Vi ringrazio in anticipo


Normalmente non conviene acquistare un nuovo prodotto al lancio perchè vengono sparati quasi sempre prezzi molto elevati.


Il 55AF9 è già ottimo quindi al tuo posto se volessi comprare subito un 55" OLED prenderei questo modello.

Il 55AG9 lo prenderei in considerazione quando il prezzo scende sotto i € 2.500.


Tieni conto comunque che sul sito di Tr*ny trovi il nuovo LG 55C9 a € 1999 che, dal punto di vista del rapporto qualità / prezzo, trovo superiore ai due Sony citati. :)


https://www.lg.com/it/tv/lg-OLED55C9PLA-tv-oled

.

5auzer
18-05-2019, 12:00
Io che sono 5 anni che bramo un OLED e 2 anni che stringo la cinghia per comprarmi sto famigerato C9, puoi immaginare come ci sono rimasto a quasta notizia. :cry:
OK che ancora non esistono GPU con HDMI 2.1 percui sto 2160p@120hz non c'è modo di testarlo, ma supportare almeno il classico Freesync come Samsung fa già da 1 anno gli pareva brutto?? :doh:

Inoltre continuo a chiedermi perchè su nessuna TV implementino la DisplayPort, l'avevano messa solo sulla vecchia Panasonic WT600 e poi mai più! :muro:

in giro si legge che LG C9 (https://pixeltv.it/lg-c9-recensione/) ha problemi VRR anche con one x, inoltre l'input lag con il 4k 60hz e HDR è alto anche qui per un problema software....niente da fare, c'è da aspettare, ma poco male tanto adesso a prezzo pieno non è un grande affare, dopo settembre sarà un best buy

Polpi_91
18-05-2019, 14:09
Ma secondo voi a meno di 1200€ un 55C8 è un buon acquisto?

Bestio
19-05-2019, 00:35
in giro si legge che LG C9 ha problemi VRR anche con one x, inoltre l'input lag con il 4k 60hz e HDR è alto anche qui per un problema software....niente da fare, c'è da aspettare, ma poco male tanto adesso a prezzo pieno non è un grande affare, dopo settembre sarà un best buy

Attendiamo sviluppi, di solito LG è molto attenta a risolvere queste magagne (come fece tempestivamente a suo tempo col B6/C6) :sperem:

magic carpet
19-05-2019, 10:26
Rtings ha aggiornato la recensione.
4k 60hz hdr input lag: 13 ms.
Avevano sbagliato qualcosa nel test.

magic carpet
23-05-2019, 11:32
Notiiziona bomba! :D
Con l'ultimo firmware il C9 dovrebbe addirittura essere visto come monitor compatibile gsync!
Questa la discussione su avsforum:
https://www.avsforum.com/forum/40-oled-technology-flat-panels-general/3057634-2019-c9a-e9-owner-s-thread-no-price-talk-74.html#post58062360

https://i.postimg.cc/0Mr67wvj/20190517-172302.jpg (https://postimg.cc/0Mr67wvj)

Polpi_91
23-05-2019, 21:02
Secondo voi i 200€ in più per un C8 rispetto a un B8 valgono la differenza al momento?

vale69
24-05-2019, 09:54
SI

giuseppesole
24-05-2019, 10:07
Quanto ti sposta in percentuale?

mattxx88
24-05-2019, 10:10
Notiiziona bomba! :D
Con l'ultimo firmware il C9 dovrebbe addirittura essere visto come monitor compatibile gsync!
Questa la discussione su avsforum:
https://www.avsforum.com/forum/40-oled-technology-flat-panels-general/3057634-2019-c9a-e9-owner-s-thread-no-price-talk-74.html#post58062360

https://i.postimg.cc/0Mr67wvj/20190517-172302.jpg (https://postimg.cc/0Mr67wvj)

ommioddiooooo
se fosse vero... lancio il pana dal 2° piano

magic carpet
25-05-2019, 18:26
Il VRR range del C9 è 40-120Hz (secondo la review di Vincent), quindi direi ottimo!

Amorph
25-05-2019, 18:48
Il VRR range del C9 è 40-120Hz (secondo la review di Vincent), quindi direi ottimo!

nel thread delle RTX ho letto che su NVIDIA il VRR funziona solamente in Display Port, come si fa quindi a sfruttare quel TV?

niky89
26-05-2019, 00:01
nel thread delle RTX ho letto che su NVIDIA il VRR funziona solamente in Display Port, come si fa quindi a sfruttare quel TV?

Se non sbaglio è una delle novità dello standard HDMI 2.1 il supporto al VRR

peppiniello77
26-05-2019, 07:17
meglio un oled o un qled per collegarci il pc?

cubijar
26-05-2019, 16:31
in giro si legge che LG C9 ha problemi VRR anche con one x, inoltre l'input lag con il 4k 60hz e HDR è alto anche qui per un problema software....niente da fare, c'è da aspettare, giro elicottero dolomiti (https://www.airservicecenter.it/it/servizi-aerei-elicottero-milano-pavia-piacenza-bolzano-trentino-lombardia/voli-turistici-con-elicottero-eliski-italia-pavia-bolzano-milano) ma poco male tanto adesso a prezzo pieno non è un grande affare, dopo settembre sarà un best buy

Anche secondo me in arco dei prossimi 3/4 mesi sarà un best buy

Amorph
26-05-2019, 16:34
sia le RTX che Vega VII non hanno HDMI 2.1 o sbaglio? per sfruttare VRR bisognerà attendere le future vga se lo avranno quindi?

robbberto
27-05-2019, 17:39
Secondo voi i 200€ in più per un C8 rispetto a un B8 valgono la differenza al momento?
200? Io ho trovato un 300 400 euro in più il c8, il processore fa veramente la differenza?

DakmorNoland
27-05-2019, 19:38
200? Io ho trovato un 300 400 euro in più il c8, il processore fa veramente la differenza?

Io credo di no, però sono valutazioni soggettive. Posso dire che il B8 è già pazzesco sotto ogni punto di vista. Dipende molto dalla differenza di prezzo e di quanto parliamo in percentuale. Inoltre ritengo che il B8 sia molto più elegante esteticamente, specie messo in un salotto.

rogoredo
28-05-2019, 17:36
Ho appena acquistato e montato il LG 65C8.
Sono senza parole.
Già con le impostazioni preset la qualità delle immagini è straordinaria.
Temevo che la bellezza fosse confinata alle sole sorgenti 4K, invece la qualità è eccellente anche dalle trasmissioni televisive dei canali 5xx e questo credo in parte sia merito del processore specifico A9 che gira sulla serie C e superiori.
Soddisfazione totale.
Soldi (tanti) ben spesi.

messaggero57
28-05-2019, 19:42
LG 55B8V in offerta a 899 €: :eek:

https://www.dday.it/redazione/31005/lg-55b8-offerta-prezzo-ebay

https://www.hdblog.it/2019/05/27/lg-oled55b8pla-miglior-prezzo-offerta-promo/

Nightmist
30-05-2019, 05:04
Ho appena acquistato e montato il LG 65C8.
Sono senza parole.
Già con le impostazioni preset la qualità delle immagini è straordinaria.
Temevo che la bellezza fosse confinata alle sole sorgenti 4K, invece la qualità è eccellente anche dalle trasmissioni televisive dei canali 5xx e questo credo in parte sia merito del processore specifico A9 che gira sulla serie C e superiori.
Soddisfazione totale.
Soldi (tanti) ben spesi.

L'ho visto dal vivo settimana scorsa e mi ha impressionato. Li vale tutti quei soldi ;)

maxmix65
31-05-2019, 19:42
Su Eprice ci sta la promozione -22% su alcuni prodotti
Philips 65OLED803/12 1560€
Ciaoo

Bruce Deluxe
31-05-2019, 19:57
su unieuro c'è LG C8 65 pollici a 1699€

5auzer
05-06-2019, 22:08
a quanto pare quest'anno anche Hisense sarà in gara nel mercato degli oled...

H55O8B è già sul mercato italiano con un prezzo di lancio interessante

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/Hisense-H55O8B-fronte.jpg

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/Hisense-H55O8B-da-sopra.jpg

https://pixeltv.it/wp-content/uploads/Hisense-H55O8B-retro.jpg


pannello prodotto da LG display
900 nits di picco
hdr dolby vision


più info per questo modello https://pixeltv.it/hisense-h55o8b-un-nuovo-oled-tv/

messaggero57
10-06-2019, 14:51
@ 5auzer

Si tratta di questo:

https://www.dday.it/redazione/31164/tv-oled-arriva-in-italia-lhisense-o8b-il-55-a-1399-euro

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/06/05/hisense-h55o8b-tv-oled-hdr-dolby-vision/

Bisognerebbe capire come sta messo a livello di elettronica di bordo. In ogni caso conoscendo i prodotti Hisense il prezzo è sicuramente destinato ad scendere.

messaggero57
10-06-2019, 14:53
LG 55E8 in offerta su Ebay a 1.200 €:

https://www.tomshw.it/altro/super-offerta-lg-e8-da-55-pollici-a-119999-euro/

magic carpet
13-06-2019, 10:55
Ma è possibile collegare il PC tramite HDMI-eARC?
Se collego l'ampli al tv e la porta HDMI della VGA all'ampli che audio viene veicolato?

Polpi_91
13-06-2019, 14:58
Salve, volevo una vosta opinione, mi è arrivato un LG 55E8 che presenta un leggero danno nell'angolo in basso a destra del vetro che è come finitura.

il venditore mi ha proposto o il reso o un rimborso parziale in quanto danno estetico

il mio dubbio è che questa crepa possa diffondersi e danneggiare ulteriormente il televisore

http://thumbs2.imagebam.com/b7/14/d8/42b3881250119544.jpg

Polpi_91
13-06-2019, 15:00
Salve, volevo una vosta opinione, mi è arrivato un LG 55E8 che presenta un leggero danno nell'angolo in basso a destra del vetro che è come finitura.

il venditore mi ha proposto o il reso o un rimborso parziale in quanto danno estetico

il mio dubbio è che questa crepa possa diffondersi e danneggiare ulteriormente il televisore

http://images2.imagebam.com/54/b4/22/42b3881250119544.jpg

giuseppesole
13-06-2019, 17:03
Ma allora lo compri usato che è meglio... ovvio che dipende da quanto ci sconti... ma a meno del 70% di sconto non accetterei.
O non accetti o te ne approfitti veramente sapendo quanto per loro è complicato gestire la cosa. In ogni caso non fare tu per primo la proposta ma chiedi di esplicitare.
Quanto l'hai pagato? Quanto ti sconterebbe?

Polpi_91
14-06-2019, 00:46
Ma allora lo compri usato che è meglio... ovvio che dipende da quanto ci sconti... ma a meno del 70% di sconto non accetterei.
O non accetti o te ne approfitti veramente sapendo quanto per loro è complicato gestire la cosa. In ogni caso non fare tu per primo la proposta ma chiedi di esplicitare.
Quanto l'hai pagato? Quanto ti sconterebbe?

Pagaro 1199€ la loro proposta è un rimborso parziale della cifra (lo classificano come danno estetico) o il reso e il rimborso integrale

mtofa
14-06-2019, 07:42
Dipende se il vetro è unico con quello dello schermo, se è così maneggiando nel tempo il tv potresti trovarti con la filatura che interessa anche lo schermo, questo perchè le incrinature così tendono a "camminare".


Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
14-06-2019, 08:52
Pagaro 1199€ la loro proposta è un rimborso parziale della cifra (lo classificano come danno estetico) o il reso e il rimborso integrale

Quanto è il rimborso barziale?

sacd
14-06-2019, 08:52
Qual è la dimensione minima in pollici di un Oled?
C'è qualche marchio che produce qualcosa sui 40/45" pollici max?55, per fine anno forse presenteranno i 49

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

giuseppesole
14-06-2019, 08:57
Per intenderci: secondo me ha senso solo se davvero la tua priorità è risparmiare a tutti i costi (c'è gente che non se lo terrebbe nemmeno gratis) e se loro ti rimborsano qualcosa come 840€.
Un TV in quelle condizioni non andrebbe pagato più di 360€, in quanto c'è dell'usato che viene venduto quasi subito in condizioni decisamente migliori, che minimo sconta l'IVA.
E tieni presente che per loro riprenderselo è davvero una grana.
Ma fatti dire quanto ti offrono.

messaggero57
14-06-2019, 17:12
Gli LG E8 ormai in maxiofferta:

https://www.dday.it/redazione/31231/lg-55e8-yeppon-ebay-1099-euro

https://www.hdblog.it/2019/06/14/lg-55e8-tv-oled-55-ultra-hd-miglior-prezzo-promo/

messaggero57
14-06-2019, 17:16
Salve, volevo una vosta opinione, mi è arrivato un LG 55E8 che presenta un leggero danno nell'angolo in basso a destra del vetro che è come finitura.
il venditore mi ha proposto o il reso o un rimborso parziale in quanto danno estetico
il mio dubbio è che questa crepa possa diffondersi e danneggiare ulteriormente il televisore
http://images2.imagebam.com/54/b4/22/42b3881250119544.jpg

Un televisore nuovo alto di gamma, anche se superscontato, in quelle condizioni non lo vorrei mai e non solo per un fatto estetico. Se la crepa si allarga e va ad incidere sul funzionamento del prodotto che fai?

\_Davide_/
14-06-2019, 18:43
Ciao a tutti,

Attualmente in sala ho una TV LCD 32" 720p, Samsung, orribile :D

Avendo una parete aperta, la sala abbastanza grande e molto spazio mi piacerebbe passare a qualcosa di molto più grande e definito, in vista dell'acquisto di una Apple TV 4K e dell'utilizzo collegato ad un PC (sarebbe interessante se ci fosse la funzione che consente di visualizzare più input insieme).
Non mi dispiacerebbe qualcosa sui 65 - 75 pollici. (Devo accertarmi che possa entrare in auto)

Considerando che non la acquisterei a breve, quale potrebbe essere un prezzo per una buona TV di questo tipo?

Andy1111
14-06-2019, 23:15
Il mio vecchio televisore Samsung UE40C6500UPXZT sono diversi mesi che spesso nei primi minuti di accensione si spegne e si riaccende diverse volte in più a volte da spento si illumina da solo per qualche istante, credo che tra poco mi abbandona.
Avevo un budget per una nuova tv di non oltre 800/900€ poi oggi su ebay mi ritrovo una mega offerta per LG 55E8PLA a 1099 - altri 50€ usando l'app ebay quindi alla fine l'ho preso a 1049€.
Giovedi o Venerdi prossimo mi arriva, ho letto che non ha bisogno di calibrazione potete confermare? altri accorgimenti da avere?

monomm
15-06-2019, 07:12
Ma LG E8 venduto su ebay , sapete se e' garanzia LG italia o e' importazione ?

Andy1111
15-06-2019, 10:25
Ma LG E8 venduto su ebay , sapete se e' garanzia LG italia o e' importazione ?

Credo sia garanzia italia per quella europea trovi la sigla esempio LG 55B8 PLA EU

giuseppesole
15-06-2019, 10:44
Un televisore nuovo alto di gamma, anche se superscontato, in quelle condizioni non lo vorrei mai e non solo per un fatto estetico. Se la crepa si allarga e va ad incidere sul funzionamento del prodotto che fai?D'accordissimo. Ma mettiamola così: se lo sconto è veramente importante, quando succederà saranno già fuori i nuovi modelli, e quel televisore costerà il 50% in meno. Certo che lo sconto deve essere talmente sostanzioso da convenirmi rispetto ad un usato.

Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk

monomm
15-06-2019, 11:54
Credo sia garanzia italia per quella europea trovi la sigla esempio LG 55B8 PLA EUOk, grazie , preso anche io .

Bruce Deluxe
15-06-2019, 11:55
Ok, grazie , preso anche io .

fatto bene sono tv bellissime :D

Andy1111
15-06-2019, 13:18
Ok, grazie , preso anche io .

wow vanno a ruba, guardavo ora venduti tutti e 68, cmq ho contattato il negozio appena so qualcosa ti informo

DakmorNoland
15-06-2019, 16:54
fatto bene sono tv bellissime :D

Sì confermo! :) Io venendo da un Sony W905 fascia alta LED del 2013 pensavo che il B8 fosse in qualche modo un TV economico, visto che a Natale lo presi a circa 1200 euro. Devo dire che mi sbagliavo di grosso! L'audio è eccellente per un TV così sottile, il design è veramente ottimo e si vede che le plastiche sono di alta qualità. Quindi niente da dire, se non "tanto di cappello ad LG!".

Ora vedo che svendono gli E8 quindi immagino i B8 li tirino dietro e consigli a tutti di approfittarne perché vi portate a casa un TV da urlo! I LED lasciateli perdere salvo uso videogiochi o comunque utilizzo con immagini statiche, per come la vedo io è difficile eguagliare un TV come il B8.

Andy1111
15-06-2019, 17:18
Sì confermo! :) Io venendo da un Sony W905 fascia alta LED del 2013 pensavo che il B8 fosse in qualche modo un TV economico, visto che a Natale lo presi a circa 1200 euro. Devo dire che mi sbagliavo di grosso! L'audio è eccellente per un TV così sottile, il design è veramente ottimo e si vede che le plastiche sono di alta qualità. Quindi niente da dire, se non "tanto di cappello ad LG!".

Ora vedo che svendono gli E8 quindi immagino i B8 li tirino dietro e consigli a tutti di approfittarne perché vi portate a casa un TV da urlo! I LED lasciateli perdere salvo uso videogiochi o comunque utilizzo con immagini statiche, per come la vedo io è difficile eguagliare un TV come il B8.
Il B8 lo davano in offerta circa una settimana fa a 900€ ne ha venduti più di 700 yeppon

Bruce Deluxe
15-06-2019, 17:51
Sì confermo! :) Io venendo da un Sony W905 fascia alta LED del 2013 pensavo che il B8 fosse in qualche modo un TV economico, visto che a Natale lo presi a circa 1200 euro. Devo dire che mi sbagliavo di grosso! L'audio è eccellente per un TV così sottile, il design è veramente ottimo e si vede che le plastiche sono di alta qualità. Quindi niente da dire, se non "tanto di cappello ad LG!".

Ora vedo che svendono gli E8 quindi immagino i B8 li tirino dietro e consigli a tutti di approfittarne perché vi portate a casa un TV da urlo! I LED lasciateli perdere salvo uso videogiochi o comunque utilizzo con immagini statiche, per come la vedo io è difficile eguagliare un TV come il B8.

Ma questi oeld vanno benissimo anche per giocare hanno un input lag di 20-21ms è ragionevole per una tv, i modelli di 2019 fanno ancora meglio visto che arrivano a 12-13ms :D

Amorph
15-06-2019, 18:04
Ma questi oeld vanno benissimo anche per giocare hanno un input lag di 20-21ms è ragionevole per una tv, i modelli di 2019 fanno ancora meglio visto che arrivano a 12-13ms :D

per la questione delle immagini statiche che poi si stampano sullo schermo come si è evoluta la situazione?
ho visto che fanno anche monitor veri e propri OLED

Bruce Deluxe
16-06-2019, 09:18
per la questione delle immagini statiche che poi si stampano sullo schermo come si è evoluta la situazione?
ho visto che fanno anche monitor veri e propri OLED

il problema del burn-in c'è bisogna stare un po' attenti ma con un utilizzo normale non dovresti avere problemi particolari

Amorph
16-06-2019, 09:21
il problema del burn-in c'è bisogna stare un po' attenti ma con un utilizzo normale non dovresti avere problemi particolari

usando in windows con programmi foto e video editing secondo te ci potrebbero essere problemi? che accorgimenti consigli?

Bruce Deluxe
16-06-2019, 09:24
usando in windows con programmi foto e video editing secondo te ci potrebbero essere problemi? che accorgimenti consigli?

dipende per quanto tempo... se uno lo fa per lavoro e lascia photoshop e compagnia aperti a giornate intere è probabile che i menu restino stampati a schermo

Amorph
16-06-2019, 09:55
dipende per quanto tempo... se uno lo fa per lavoro e lascia photoshop e compagnia aperti a giornate intere è probabile che i menu restino stampati a schermo

ma solamente le tv oled hanno questo problema?
ho visto che asus ad esempio ha presentato un monitor oled professionale, quello non soffre di burn-in?

https://www.avmagazine.it/news/televisori/asus-monitor-oled-4k-proart-pq22-in-arrivo_14098.html

Bruce Deluxe
16-06-2019, 10:19
ma solamente le tv oled hanno questo problema?
ho visto che asus ad esempio ha presentato un monitor oled professionale, quello non soffre di burn-in?

https://www.avmagazine.it/news/televisori/asus-monitor-oled-4k-proart-pq22-in-arrivo_14098.html

il burn-in è un un problema intrinseco della tecnologia oled quindi sarà difficile che venga eliminato del tutto

Andy1111
16-06-2019, 15:37
Visto che giovedi o venerdi mi arriva lg 55e8 e successivamente pensavo di metterlo a muro con un supporto a parete, voi avete qualche consiglio su quale usare?

Su amazon ho visto questa Invision Supporto a Parete per TV Ultra Forte - Per 94-178 cm (37-70 pollici) LED LCD Plasma e Curvi Screens - Girevole Inclinabile a Doppio Braccio - Con Cavo HDMI 1080p e Livella a Bolla (HDTV-DXL) ne parlano bene , che ne pensate? grazie

Bruce Deluxe
16-06-2019, 17:06
Visto che giovedi o venerdi mi arriva lg 55e8 e successivamente pensavo di metterlo a muro con un supporto a parete, voi avete qualche consiglio su quale usare?

Su amazon ho visto questa Invision Supporto a Parete per TV Ultra Forte - Per 94-178 cm (37-70 pollici) LED LCD Plasma e Curvi Screens - Girevole Inclinabile a Doppio Braccio - Con Cavo HDMI 1080p e Livella a Bolla (HDTV-DXL) ne parlano bene , che ne pensate? grazie

secondo me è troppo... io ho preso il modello sotto per il 65 pollici e va benissimo :)

Andy1111
16-06-2019, 20:14
secondo me è troppo... io ho preso il modello sotto per il 65 pollici e va benissimo :)

Grazie per l'info, ma visto che da me è zona sismica preferisco abbondare, se capita di ballare come 2 anni fa .......

Bruce Deluxe
16-06-2019, 20:42
Grazie per l'info, ma visto che da me è zona sismica preferisco abbondare, se capita di ballare come 2 anni fa .......

Se compri la versione XL vai tranquillo che non ti si stacca xD
Io dopo aver montato la versione più piccola mi ci sono attaccato per vedere se reggeva e non s'è smossa :D

Goofy Goober
17-06-2019, 09:22
usando in windows con programmi foto e video editing secondo te ci potrebbero essere problemi? che accorgimenti consigli?

Ho un oled dal 2014 che uso anche come schermo PC e per tanto gaming, burn in definitivo non ne ho mai visto.

il peggio mi è capitato qualche volta che restassero sovraimpressi dei loghi/indicatori, notabili peraltro solo su sfondi bianchi o grigi e/o con certe tonalità specifiche di colore quando lo schermo era quasi in tinta unita (altrimenti non si vedevano minimamente) che però sparivano dopo qualche giorno di utilizzo e qualche ciclo di "pulizia".

se usi per tanto tempo di fila programmi singoli con relativa interfaccia fissa, sicuramente avresti del burn in temporaneo.

un piccolo "trucco" sta nel non usare il programma a schermo intero, ma alternare schermo intero con finestra di dimensioni inferiori, così le porzioni di pannello dove sta l'interfaccia non restano sempre le stesse.

cmq ripeto su quest'oled che ha ormai 5 anni ci ho anche giocato tanto, per ore di fila, e li le interfacce di gioco ci sono sempre, seppur a seconda del titolo siano alternate da altro.

poi, dato che online se ne leggono di tutti i colori, prendi con le pinze ciò che ti ho detto. magari ho un pannello fortunato io, o magari ci sono in commercio pannelli più sensibili/sfortunati di nascita che soffrono di burn-in permamente. questo non lo so.

monomm
17-06-2019, 09:34
wow vanno a ruba, guardavo ora venduti tutti e 68, cmq ho contattato il negozio appena so qualcosa ti informoGaranzia Europa.

Amorph
17-06-2019, 09:46
Ho un oled dal 2014 che uso anche come schermo PC e per tanto gaming, burn in definitivo non ne ho mai visto.

il peggio mi è capitato qualche volta che restassero sovraimpressi dei loghi/indicatori, notabili peraltro solo su sfondi bianchi o grigi e/o con certe tonalità specifiche di colore quando lo schermo era quasi in tinta unita (altrimenti non si vedevano minimamente) che però sparivano dopo qualche giorno di utilizzo e qualche ciclo di "pulizia".

se usi per tanto tempo di fila programmi singoli con relativa interfaccia fissa, sicuramente avresti del burn in temporaneo.

un piccolo "trucco" sta nel non usare il programma a schermo intero, ma alternare schermo intero con finestra di dimensioni inferiori, così le porzioni di pannello dove sta l'interfaccia non restano sempre le stesse.

cmq ripeto su quest'oled che ha ormai 5 anni ci ho anche giocato tanto, per ore di fila, e li le interfacce di gioco ci sono sempre, seppur a seconda del titolo siano alternate da altro.

poi, dato che online se ne leggono di tutti i colori, prendi con le pinze ciò che ti ho detto. magari ho un pannello fortunato io, o magari ci sono in commercio pannelli più sensibili/sfortunati di nascita che soffrono di burn-in permamente. questo non lo so.

grazie per aver riportato la tua esperienza :)
i cicli di pulizia di cui parli in cosa consistono, si avviano dal menù del televisore?

falcy
17-06-2019, 10:21
Garanzia Europa.

I televisori LG sono assistiti dai cat (centro assistenza autorizzato) per 2 anni a domicilio gratuitamente indipendentemente se siano stati acquistati in Italia o in Europa.

monomm
17-06-2019, 10:28
I televisori LG sono assistiti dai cat (centro assistenza autorizzato) per 2 anni a domicilio gratuitamente indipendentemente se siano stati acquistati in Italia o in Europa.Ok grazie , neanche per il fatto del sintonizzatore canali ci sono problemi , giusto ?

Polpi_91
17-06-2019, 13:32
ma a parte il comparto audio che differenze ci sono tra un 55c8 e un 55e8?

Bruce Deluxe
17-06-2019, 14:08
ma a parte il comparto audio che differenze ci sono tra un 55c8 e un 55e8?

solo l'estetica :)

Andy1111
17-06-2019, 14:26
Garanzia Europa.

Si mi hanno risposto oggi è garanzia europea ma con LG come hanno scritto dopo non cambia nulla da quello che ho letto.

Garanzie
Quando acquistiamo un tv oltre a considerare cosa ci offre ed il prezzo di vendita dobbiamo considerare anche il servizio post vendita (garanzia) che ci offre il produttore.
Esistono tv venduti con garanzia Italia, garanzia Europa e tv d'importazione.
Ecco cosa cambia per i vari marchi (vi elenco solo quelli di cui sono certo delle regole).

LG: i tv LG sono assistiti dai cat (centro assistenza autorizzato) per 2 anni a domicilio gratuitamente indipendentemente se siano stati acquistati in Italia o in Europa.

monomm
17-06-2019, 14:30
Per la parte smart e sintonizzatore canali e' uguale a quelli garanzia italia ?

Andy1111
17-06-2019, 14:33
Per la parte smart e sintonizzatore canali e' uguale a quelli garanzia italia ?

non lo so aspettiamo qualcuno che magari ne sa di più certo se ho problemi li faccio venire a casa a riprenderselo, gli mando una bella pec e poi vediamo come va a finire..........visto che nell'inserzione della vendita non era specificato ed è illegale.

messaggero57
17-06-2019, 14:44
Continua la discesa dei prezzi:

Panasonic FZ800 a 1.200 €:

https://www.dday.it/redazione/31232/tv-oled-per-appassionati-a-prezzo-ok-da-mediaworld-panasonic-fz800-a-1200

LG 55C8 a 949 €:

https://www.hdblog.it/2019/06/14/lg-55e8-tv-oled-55-ultra-hd-miglior-prezzo-promo/

monomm
17-06-2019, 15:57
non lo so aspettiamo qualcuno che magari ne sa di più certo se ho problemi li faccio venire a casa a riprenderselo, gli mando una bella pec e poi vediamo come va a finire..........visto che nell'inserzione della vendita non era specificato ed è illegale.
E si e' importante saperlo , altrimenti cancello l'ordine direttamente

Andy1111
17-06-2019, 16:17
E si e' importante saperlo , altrimenti cancello l'ordine direttamente

a me arriva domani così dice il corriere

monomm
17-06-2019, 16:18
a me arriva domani così dice il corriereQuando l'avevi ordinato ?

Andy1111
17-06-2019, 16:19
Quando l'avevi ordinato ?
venerdi sera e oggi ho ricevuto il messaggio di consegna al corriere

monomm
17-06-2019, 16:21
Io sabato

messaggero57
18-06-2019, 12:13
...poi oggi su ebay mi ritrovo una mega offerta per LG 55E8PLA a 1099 - altri 50€ usando l'app ebay quindi alla fine l'ho preso a 1049€. Giovedi o Venerdi prossimo mi arriva, ho letto che non ha bisogno di calibrazione potete confermare? altri accorgimenti da avere?

NO. La calibrazione andrebbe effettuata comunque se si vuole il massimo della resa e i settaggi che si trovano in rete o nei forum per un modello non è detto che vadano bene per un altro TV uguale perché ogni pannello fa storia a sè. L'unica differenza con i modelli del 2019 (serie 9) è che questi ultimi hanno già installato il software di calibrazione che facilita di molto le cose. Due gli accorgimenti più importanti: 1) NON lasciare immagini fisse per troppo tempo onde evitare pericoli di stampaggio: 2) NON scollegare il TV dalla presa di corrente perché ogni quattro ore di utilizzo, allo spegnimento, si avvia il lavaggio automatico del pannello. In pratica il televisore va staccato dalla rete elettrica solo se ci si assenta per periodi lunghi, tipo vacanze, ecc.

Andy1111
18-06-2019, 14:28
NO. La calibrazione andrebbe effettuata comunque se si vuole il massimo della resa e i settaggi che si trovano in rete o nei forum per un modello non è detto che vadano bene per un altro TV uguale perché ogni pannello fa storia a sè. L'unica differenza con i modelli del 2019 (serie 9) è che questi ultimi hanno già installato il software di calibrazione che facilita di molto le cose. Due gli accorgimenti più importanti: 1) NON lasciare immagini fisse per troppo tempo onde evitare pericoli di stampaggio: 2) NON scollegare il TV dalla presa di corrente perché ogni quattro ore di utilizzo, allo spegnimento, si avvia il lavaggio automatico del pannello. In pratica il televisore va staccato dalla rete elettrica solo se ci si assenta per periodi lunghi, tipo vacanze, ecc.

Ottimo grazie per le info messaggero57, per i settaggi non ho la sonda quindi mi arrangio proverò magari quelli di Rtings https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/e8-oled/settings

Con la tv non ci gioco visto che per quello ho già il mio LG in firma quindi immagini fisse non dovrei aver problema, ora spero solo che visto che è garanzia europa non ci siano problemi con i canali e le funzioni smart.

monomm
18-06-2019, 16:05
Ti e' arrivato ?

Andy1111
18-06-2019, 16:12
Ti e' arrivato ?

a minuti mi ha appena chiamato il corriere

monomm
18-06-2019, 16:44
Ok, fammi sapere per favore se e' tutto ok anche la gestione canali , grazie

\_Davide_/
18-06-2019, 16:45
In cosa consisterebbe il lavaggio del pannello?

Andy1111
18-06-2019, 17:03
Ok, fammi sapere per favore se e' tutto ok anche la gestione canali , grazie
Non è ok sto facendo le foto la tv è ammaccata da un lato e credo anche col vetro crepato, imballaggio zero

Bruce Deluxe
18-06-2019, 17:04
Non è ok sto facendo le foto la tv è ammaccata da un lato e credo anche col vetro crepato, imballaggio zero

che sfiga :|

Andy1111
18-06-2019, 17:16
che sfiga :|

proprio col vetro crepato https://i.postimg.cc/hXtgbrNF/IMG-20190618-175810.jpg (https://postimg.cc/hXtgbrNF)

monomm
18-06-2019, 17:23
Azzz. cominciamo bene allora

messaggero57
19-06-2019, 14:54
proprio col vetro crepato https://i.postimg.cc/hXtgbrNF/IMG-20190618-175810.jpg (https://postimg.cc/hXtgbrNF)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

messaggero57
19-06-2019, 15:00
In cosa consisterebbe il lavaggio del pannello?

Si tratta di uno specifico software che dopo quattro ore di utilizzo continuativo, allo spegnimento del TV "pulisce i pixel" e dura circa 15 minuti. Poi c'è il lavaggio approfondito che entra in funzione se non ricordo male ogni 2.000 ore di utilizzo del TV e, sempre se non ricordo male, dura circa 45 minuti. E' per questi motivi che non bisogna mai staccare il televisore dalla rete elettrica a meno che non si parta per le vacanze o comunque ci si allontani da casa per un lungo periodo.

Amorph
19-06-2019, 15:07
Si tratta di uno specifico software che dopo quattro ore di utilizzo continuativo, allo spegnimento del TV "pulisce i pixel" e dura circa 15 minuti. Poi c'è il lavaggio approfondito che entra in funzione se non ricordo male ogni 2.000 ore di utilizzo del TV e, sempre se non ricordo male, dura circa 45 minuti. E' per questi motivi che non bisogna mai staccare il televisore dalla rete elettrica a meno che non si parta per le vacanze o comunque ci allontani da casa per un lungo periodo.

ma lo fa con tv spento oppure lo riaccende in automatico?

monomm
19-06-2019, 15:31
proprio col vetro crepato https://i.postimg.cc/hXtgbrNF/IMG-20190618-175810.jpg (https://postimg.cc/hXtgbrNF)
A me ordinato sabato , ancora lo devono spedire :doh: :doh:

\_Davide_/
19-06-2019, 16:01
Si tratta di uno specifico software che dopo quattro ore di utilizzo continuativo, allo spegnimento del TV "pulisce i pixel" e dura circa 15 minuti. Poi c'è il lavaggio approfondito che entra in funzione se non ricordo male ogni 2.000 ore di utilizzo del TV e, sempre se non ricordo male, dura circa 45 minuti. E' per questi motivi che non bisogna mai staccare il televisore dalla rete elettrica a meno che non si parta per le vacanze o comunque ci allontani da casa per un lungo periodo.

Ti ringrazio per la risposta; la mia curiosità era sul "come" funziona e se si vede qualcosa mentre lo fa :)

Polpi_91
19-06-2019, 16:30
Mi è arrivato un 55C8, qualcuno sa linkcarmi una buona guida per settare i valori per il video in modo da avere una buona calibrazione di base?

cdimaio53
19-06-2019, 18:53
Mi aggrego.
Anche io ho acquistato un 55C8 con l'offerta di ebani a 950 euro.
L'ho appena montato ed ora vorrei fare un minimo di settaggio.

Qualche consiglio oltre il solito Setting di Ritings?

Andy1111
19-06-2019, 18:58
Mi aggrego.
Anche io ho acquistato un 55C8 con l'offerta di ebani a 950 euro.
L'ho appena montato ed ora vorrei fare un minimo di settaggio.

Qualche consiglio oltre il solito Setting di Ritings?
Quindi solo il mio per ora era sfigato, che non aveva neanche un po di imballo, anzi il vostro come lo avete ricevuto, tanto x farmi una idea grazie

Amorph
19-06-2019, 19:01
Quindi solo il mio per ora era sfigato, che non aveva neanche un po di imballo, anzi il vostro come lo avete ricevuto, tanto x farmi una idea grazie

hai chiesto di fartelo cambiare?

Andy1111
19-06-2019, 19:07
hai chiesto di fartelo cambiare?

Si ecco la risposta questa mattina poi più nulla per ora

Buongiorno, ringraziandola per averci scritto, scusandoci per la problematica riscontrata, le comunichiamo che abbiamo immediatamente aperto e trasmesso la sua pratica al reparto competente. La informiamo inoltre che a breve sarà contattato dai colleghi competenti in materia. Grazie mille.

Bruce Deluxe
19-06-2019, 19:13
Quindi solo il mio per ora era sfigato, che non aveva neanche un po di imballo, anzi il vostro come lo avete ricevuto, tanto x farmi una idea grazie

io ho preso il 65 pollici ed'è arrivato imballato con 3 giri di pluriball (quello con le bolle grosse) e un giro di pellicola tipo quella che usano per le valigie

DakmorNoland
19-06-2019, 20:31
Quindi solo il mio per ora era sfigato, che non aveva neanche un po di imballo, anzi il vostro come lo avete ricevuto, tanto x farmi una idea grazie

Assolutamente no! A me è arrivato dall'amazzone solo con il suo imballo. Aveva preso una botta su un lato però era integro anche se l'imballo leggermente danneggiato solo esternamente. Il tipo di Bartolini mi ha messo "con riserva", ma ha dichiarato pacco integro, in effetti grossi danni esternamente non ne aveva, era quasi perfetto.

Poi sballato in casa ed in effetti era tutto ok, quindi no non sei il solo, non credo che molti si mettano a fargli mille giri di pluriball, come ho sentito che diceva qualcuno.

Bruce Deluxe
19-06-2019, 20:53
Assolutamente no! A me è arrivato dall'amazzone solo con il suo imballo. Aveva preso una botta su un lato però era integro anche se l'imballo leggermente danneggiato solo esternamente. Il tipo di Bartolini mi ha messo "con riserva", ma ha dichiarato pacco integro, in effetti grossi danni esternamente non ne aveva, era quasi perfetto.

Poi sballato in casa ed in effetti era tutto ok, quindi no non sei il solo, non credo che molti si mettano a fargli mille giri di pluriball, come ho sentito che diceva qualcuno.

Anche l'imballo originale comunque è molto robusto, per rompere la tv come quella della foto qui sopra bisogna impegnarsi...

Polpi_91
19-06-2019, 21:20
il mio imballo originale più 2 lastre di cartone sul lato grande di rinforzo (aggiunte dal corriere tra l'altro)

messaggero57
20-06-2019, 00:52
ma lo fa con tv spento oppure lo riaccende in automatico?

Nel primo caso lo fa quando si spegne il TV e quindi non si nota niente. Nel secondo se mi ricordo bene si riaccende il televisore in automatico quando ha finito.

messaggero57
20-06-2019, 00:57
Ti ringrazio per la risposta; la mia curiosità era sul "come" funziona e se si vede qualcosa mentre lo fa :)

Non saprei dire con esattezza come avviene il lavaggio del pannello.
Come dicevo dovrebbe trattarsi di un software. Non si nota assolutamente nulla, a parte la spia del TV che rimane accesa per 15 minuti. Nel lavaggio approfondito se non ricordo male il televisore si accende quando è finito, ma non ci metterei la mano sul fuoco.

Bruce Deluxe
20-06-2019, 09:02
Ho provato ad avviare la pulizia manuale e si vede una riga bianca che scorre su tutto lo schermo

messaggero57
20-06-2019, 12:13
Ho provato ad avviare la pulizia manuale e si vede una riga bianca che scorre su tutto lo schermo

Sì, questo cosa si nota quando si fa partire il lavaggio profondo manualmente, ma quando parte da solo se non ricordo male non si nota niente perché il tutto avviene a TV spento.

\_Davide_/
20-06-2019, 12:48
Curioso. Il tempo in cui resta spenta invece incide?

Nel senso: se io guardo sempre lo stesso canale TV, per 2-3 ore al giorno, rischo di trovarmi stampato il watermark del canale?

cdimaio53
20-06-2019, 14:13
il mio imballo originale più 2 lastre di cartone sul lato grande di rinforzo (aggiunte dal corriere tra l'altro)

Idem a me.
Non so se le lastre dio cartone sulle 2 pareti grandi laterali le ha aggiunte il corriere o meno.
Su di un "pizzo" era presente una piccola ammaccatura, che non si è risentita minimamente all'interno.

Bruce Deluxe
20-06-2019, 14:19
Curioso. Il tempo in cui resta spenta invece incide?

Nel senso: se io guardo sempre lo stesso canale TV, per 2-3 ore al giorno, rischo di trovarmi stampato il watermark del canale?

no, per avere effetti negativi con un canale tv dovresti tenerla accesa tutto il giorno, tutti i giorni, senza spegnarla per mesi

\_Davide_/
20-06-2019, 23:02
le lastre dio cartone

Mi sa che ti è scappata una i di troppo :asd:

no, per avere effetti negativi con un canale tv dovresti tenerla accesa tutto il giorno, tutti i giorni, senza spegnarla per mesi

Ah perfetto; stavo iniziando a preoccuparmi a riguardo!

monomm
21-06-2019, 07:04
Arrivato anche a me E8 ieri , tutto ok , produzione marzo 2019.

magic carpet
21-06-2019, 10:39
Ragazzi, mi spiegate una cosa su ARC/eARC?
Se collego la porta HDMI eARC del TV all'uscita eARC dell'ampli, l'audio di tutti i dispositivi (pc, ps4, sky q, ecc) collegati alle restanti porte HDMI del TV si sentirà dall'ampli?

CrazyDog
21-06-2019, 11:21
Ragazzi, mi spiegate una cosa su ARC/eARC?
Se collego la porta HDMI eARC del TV all'uscita eARC dell'ampli, l'audio di tutti i dispositivi (pc, ps4, sky q, ecc) collegati alle restanti porte HDMI del TV si sentirà dall'ampli?

ciao @magic, ci ritroviamo anche qui :D
non ti vorrei dire una cavolata ma credo sia come dici, non ho mai provato però

vale69
21-06-2019, 11:58
Ragazzi, mi spiegate una cosa su ARC/eARC?
Se collego la porta HDMI eARC del TV all'uscita eARC dell'ampli, l'audio di tutti i dispositivi (pc, ps4, sky q, ecc) collegati alle restanti porte HDMI del TV si sentirà dall'ampli?

che io sappia si sente tutto ciò che passa dall'HDMI ARC/eARC non dalle altre porte. Se tu però fai passare tutto dall'ampli e questo è collegato alla suddetta HDMI ARC/eARC allora si

CrazyDog
21-06-2019, 12:13
che io sappia si sente tutto ciò che passa dall'HDMI ARC/eARC non dalle altre porte. Se tu però fai passare tutto dall'ampli e questo è collegato alla suddetta HDMI ARC/eARC allora si

rileggendo il suo messaggio credo proprio di aver frainteso io, pensavo proprio a quello che hai scritto tu

magic carpet
21-06-2019, 12:16
che io sappia si sente tutto ciò che passa dall'HDMI ARC/eARC non dalle altre porte. Se tu però fai passare tutto dall'ampli e questo è collegato alla suddetta HDMI ARC/eARC allora si

Volevo dire se collego l'ampli alla porta arc del tv e il pc a un'altra hdmi del tv, l'audio del pc esce tramite l'ampli?

cdimaio53
21-06-2019, 17:26
Mi aggrego.
Anche io ho acquistato un 55C8 con l'offerta di ebay a 950 euro.
L'ho appena montato ed ora vorrei fare un minimo di settaggio.

Qualche consiglio oltre il solito Setting di Ritings?

Altra bella domanda:
"ora che posseggo una TV 4k dove trovo qualche programma trasmesso in 4k"?

Giusto per vedere qualcosa di altro dalle schermate di prova in alta definizione.

Polpi_91
21-06-2019, 17:45
Amazon video/netflix/sky Q/ Raik (su tivusat)

Amorph
21-06-2019, 17:58
Amazon video/netflix/sky Q/ Raik (su tivusat)

anche su infinity ci dovrebbe essere qualcosa

vale69
21-06-2019, 18:06
Volevo dire se collego l'ampli alla porta arc del tv e il pc a un'altra hdmi del tv, l'audio del pc esce tramite l'ampli?

appunto no, devi collegarla ad una delle porte dell'ampli. E' la singola porta HDMI/eARC che è bidirezionale, non le altre. Per cui semmai la stessa può fare il lavoro per le altre HDMI collegate all'ampli che è poi collegato all'HDMI/eARC del tuo TV

cdimaio53
21-06-2019, 19:19
Questa è la foto che ho trovato su Ritings.

Rispetto a questa a me manca la presa composita (ed il relativo adattatore) ed ha in più un input di antenna parabolica.

E' così anche a voi?

cdimaio53
21-06-2019, 21:58
Amazon video/netflix/sky Q/ Raik (su tivusat)

A Netflix ho l'abbonamento, ma non mi ero mai accorto che trasmettesse anche in 4k e non solo in HD (forse perché il mio TV precedente era HD!).

Potresti indicarmi qualche titolo di quelli meglio fatti dal punto di vista della qualità delle immagini?

falcy
21-06-2019, 23:46
Forse perché hai l'abbonamento Standard e per vedere Netflix in Ultra HD serve quello Premium a 15,99 € al mese.

vale69
22-06-2019, 09:20
A Netflix ho l'abbonamento, ma non mi ero mai accorto che trasmettesse anche in 4k e non solo in HD (forse perché il mio TV precedente era HD!).

Potresti indicarmi qualche titolo di quelli meglio fatti dal punto di vista della qualità delle immagini?

Narcos, ma poi tanti altri. Vai nella sezione 4K dentro l'App, sempre che tu abbia l'abbonamento adeguato come suggeriva il collega

Bruce Deluxe
22-06-2019, 09:41
Questa è la foto che ho trovato su Ritings.

Rispetto a questa a me manca la presa composita (ed il relativo adattatore) ed ha in più un input di antenna parabolica.

E' così anche a voi?

probabilmente su rtings hai visto il modello per USA/canada non è un sito europeo

DarkMage74
22-06-2019, 10:29
Altra bella domanda:
"ora che posseggo una TV 4k dove trovo qualche programma trasmesso in 4k"?

Giusto per vedere qualcosa di altro dalle schermate di prova in alta definizione.

anche su youtube ci sono filmati in 4k

cdimaio53
22-06-2019, 18:01
Narcos, ma poi tanti altri. Vai nella sezione 4K dentro l'App, sempre che tu abbia l'abbonamento adeguato come suggeriva il collega

Ne ho trovati parecchi.

Quello che non ho trovato è la sezione 4k dentro l'App: mi aiuti?

DakmorNoland
22-06-2019, 18:38
Ne ho trovati parecchi.

Quello che non ho trovato è la sezione 4k dentro l'App: mi aiuti?

Ti ho mandato un messaggio privato con tutti i dettagli. :)

cdimaio53
23-06-2019, 13:38
Ti ringrazio pubblicamente:
gentile come sempre.

:)

trollman
23-06-2019, 13:45
Buon pomeriggio a tutti..da felice possessore , da una settimana di un AF9
avrei una domanda strana da fare..
non sopporto gli accumuli di polvere in generale nelle apparecchiature elettroniche..
e quindi..
posso coprire con un telo il mio oled , non in uso e quindi in standby ?
il mio dubbio nasce dal fatto che in standby il tv effettua un lavaggio del pannello e potrebbe essere un problema una eventuale copertura..
grazie

cdimaio53
23-06-2019, 13:45
(...) ha in più un input di antenna parabolica.

(...)

Domanda stupida: cosa accade se attacco un cavo collegato a questa presa?

Potreste rispondermi: perché non provi?
Semplice: perché non ho un antenna parabolica!

A parte le battute, la domanda è fatta per conoscere se la TV ha al suo interno anche un decoder satellitare o, per farlo funzionare, bisogna istallare una CAM nell'apposito supporto?

Ribadisco che non ho mai avuto esperienze con trasmissioni satellitari per cui sono praticamente un niubbo, al riguardo.

Fastrunner
24-06-2019, 11:38
Buon pomeriggio a tutti..da felice possessore , da una settimana di un AF9
avrei una domanda strana da fare..
non sopporto gli accumuli di polvere in generale nelle apparecchiature elettroniche..
e quindi..
posso coprire con un telo il mio oled , non in uso e quindi in standby ?
il mio dubbio nasce dal fatto che in standby il tv effettua un lavaggio del pannello e potrebbe essere un problema una eventuale copertura..
grazie

Stesso TV, sto ristrutturando da mesi e quindi c'è un lenzuolo perennemente sopra.
Credo tu ti riferisca alla generazione di calore, dovrebbe essere l'unico problema che si può manifestare coprendolo :confused: In teoria il ciclo di pulizia non dovrebbe scaldare chissà quanto in pochi minuti, ma non ho ancora verificato personalmente perché non mi è mai capitata l'occasione.
Piuttosto ho letto in vari forum che è caldamente consigliato di togliere tutte le pellicole che ci sono sul TV, sopratutto nella parte posteriore.
Cosa che io non ho ancora fatto, aspetto di finire i lavori :fagiano:

magic carpet
25-06-2019, 11:37
appunto no, devi collegarla ad una delle porte dell'ampli. E' la singola porta HDMI/eARC che è bidirezionale, non le altre. Per cui semmai la stessa può fare il lavoro per le altre HDMI collegate all'ampli che è poi collegato all'HDMI/eARC del tuo TV

Io invece credo che sia il TV ad occuparsi della codifica dell'audio dei dispositivi collegati alle restanti porte HDMI del TV, che comunque uscirà dalle casse dell'ampli.
Un utente su avmagazine me lo ha confermato:

"Il PC e' su HDMI 1 e ovviamente uso quell'ingresso per giocare, poi colleghi l'ampli a HDMI 2 che e' l'ingresso deputato ad eArc e da windows abiliti il Dolby Atmos.."

Che ne pensate?
Sinceramente con questo caldo sto impazzendo su questa cosa...:D

messaggero57
25-06-2019, 17:40
...posso coprire con un telo il mio oled , non in uso e quindi in standby?...

Meglio di no. Se il TV è caldo come smaltisce il calore accumulato? Rischi anche che si formi condensa. Se proprio non sopporti la polvere (non capisco perché visto che basta spolverarlo), almeno coprilo quando è completamente freddo. Tra l'altro c'è anche un fattore estetico: perché coprire degli oggetti di design?! :confused:

cdimaio53
25-06-2019, 19:33
(...)
EDIT2: Ho rifatto in effetti delle prove con HDR e Dolby Vision e devo dire che avevate ragione sull'HDR + Tone Mapping sugli LG 2018, perchè in effetti anch'io ne preferisco la resa. Il Dolby Vision è più resa cinema, che a me non piace molto e infatti le scene scure sono davvero molto scure e si ha spesso black crush (dettagli annegati nei neri), che magari è quello che voleva il regista, però preferisco l'HDR più tone mapping che da comunque scene scurissime, ma senza annegare nessun dettaglio. Tutto molto ben bilanciato. Quello che mi aveva fregato è che avevo erroneamente lasciato attivo il Contrasto Dinamico su Basso insieme al Tone Mapping e questo mi aveva dato una resa HDR pessima.

Altra cosa che ho notato, è che comunque con Tone Mapping attivo le scene luminose sono ancora più luminose, forse troppo, quindi preferisco tenere OLED Light a 80 quando uso HDR+Tone Mapping la sera con illuminazione scarsa, invece di giorno con luce forte ovviamente sempre meglio lasciare a 100.

Non mi è ben chiaro quali siano per te i settari da impostare sui filmati HDR+:
- Tone Mapping attivo
- Oled Light 80
- Contrasto Dinamico ?

DakmorNoland
25-06-2019, 20:23
Non mi è ben chiaro quali siano per te i settari da impostare sui filmati HDR+:
- Tone Mapping attivo
- Oled Light 80
- Contrasto Dinamico ?

Allora in HDR io tengo il profilo Cinema e poi di solito regolo la Oled Light tra 80 e 100 con Tone Mapping attivo. Tutte le altre impostazioni avanzate le disattivo, assolutamente no Contrasto Dinamico in HDR!!! 80 come regolazione è nata dal fatto che ho notato come in molte scene di molti film, mettendo 80 con Tone Mapping attivo hai la stessa luminosità massima, che mettere 100 ma disattivando il Ton Mapping, che sarebbe l'impostazione più fedele al girato del regista. Però ritengo che il Tone Mapping faccia un ottimo lavoro, quindi semplicemente abbassa da 100 e scendo fino a 80, ma a seconda del film o dell'ora del giorno e illuminazione della stanza (che comunque cerco di tenere buia, mai luce diretta) decido io un valore tra 80 e 100 come più mi piace, oppure a seconda del film, ci sono film più bui in cui meglio lasciare 100 anche con Tone Mapping attivo. Questa comunque personalissima opinione ci mancherebbe. Ti consiglio di fare delle prove.

Invece il mio discorso per il contrasto dinamico su Medio riguarda il Dolby Vision. Il Dolby Vision è fantastico e da una resa più cinematografica se vogliamo, però tende ad annegare nei neri sulle scene scure, la cosa peraltro è 100% voluta dal regista, quindi è corretto e da ancora più fedeltà se vogliamo, però io preferisco su certi film vedere ogni dettaglio anche sulle luci basse come succedere con l'HDR normale, quindi se vuoi avere lo stesso effetto ma ad esempio usi Netflix che non ti permette in nessun modo di scegliere tra HDR e DV, infatti il Dolby Vision è l'unica scelta, mettendo Contrasto Dinamico su Medio hai una resa simile all'HDR sulle scene scure. :)

Ultima cosa se utilizzi Dolby Vision e lo dovessi trovare troppo luminoso, in questo caso ho notato che abbassare la OLED Light è deleterio a differenza dell'HDR normale con Tone Mapping attivo che permette una regolazione manuale. Quindi nel caso fossi in stanza molto buia e il contenuto Dolby Vision fosse troppo sparato (stile lampada abbronzante) consiglio di settare il Risparmio Energetico del TV su Basso, questo insieme al Contrasto Dinamico su Medio lo trovo ottimale per molte serie TV con Dolby Vision non proprio eccellente e scene chiare molto sparate, che si contrappongono a quelle scure troppo affogate nel nero. Anche qui tutto il resto lo tengo disattivato.

Altra impostazione importante è la temperatura colore, di solito lascio la default in modalità Cinema per HDR e DV e la default "Stanza Buia" per la visione di contenuto normale SDR. Se non erro i settaggi dovrebbero essere Caldo 1 o Caldo 2, che sono quelli migliori secondo me.

HDR+ non esiste sugli LG, è il concorrente di DV e per ora non ha preso molto piede che io sappia, si tratta sempre di un HDR dinamico come il DV, solo che è libero, meno costoso per il produttore quindi, ma ormai con l'avvento del Tone Mapping sempre migliore, per come la vedo io sia DV che HDR+ sono sempre meno utili.

Bruce Deluxe
25-06-2019, 20:31
A me luce OLED a 80 sembra troppo, per i miei gusti, lo tengo a 70 :D

DakmorNoland
25-06-2019, 20:46
A me luce OLED a 80 sembra troppo, per i miei gusti, lo tengo a 70 :D

Qui si parla di HDR, comunque ritengo che si possa regolare come più aggrada, non capisco quelli che dicono anche nelle recensioni, che scendendo sotto i 100 si perda l'effetto HDR, affermazione a mio avviso totalmente falsa!

Per il resto dipende molto anche dalla condizione ambientale e dai propri occhi, c'è chi tollera/preferisce un'illuminazione da lampada abbronzante, chi una regolazione più bassa. Per come la vedo io non c'è una regola fissa. :)

messaggero57
26-06-2019, 15:45
Calibrazione Netflix sugli OLED Panasonic 2019:

https://www.dday.it/redazione/31342/tv-oled-panasonic-calibrazione-netflix

https://www.hdblog.it/2019/06/26/netflix-calibrated-mode-panasonic-tv/

ilcose
26-06-2019, 21:00
Qualcuno qui via OTA ha Oreo su su sony AF8/A1? Ancora nessun aggiornamento.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fastrunner
01-07-2019, 10:52
Meglio di no. Se il TV è caldo come smaltisce il calore accumulato? Rischi anche che si formi condensa. Se proprio non sopporti la polvere (non capisco perché visto che basta spolverarlo), almeno coprilo quando è completamente freddo. Tra l'altro c'è anche un fattore estetico: perché coprire degli oggetti di design?! :confused:

è lo stesso problema della moto, io però le copro con un lenzuolo leggero di cotone, che traspira e non mantiene l'umidità

vale69
01-07-2019, 22:10
preso il 65C9 settimana scorsa direi una gran bella macchina al momento:)

DarkMage74
02-07-2019, 08:25
dove?

vale69
02-07-2019, 09:52
settimana scorsa su monclick (gruppo Unieuro di fatto) c'era il fuori tutto per 24 ore, beccato per puro caso alla scadenza poco prima di mezzanotte con uno sconto folle :eek: :sofico:

vale69
05-07-2019, 13:09
disponibili finalmente i nuovi GZxxx Panasonic

messaggero57
06-07-2019, 11:06
I pannelli OLED LG certificati per il miglior confort per gli occhi:

https://www.hdblog.it/2019/07/03/lg-oled-certificati-comfort-visivo/

https://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-lg-certificati-tuuml;v-eye-comfort-display_14573.html

[EtErNiTy]
07-07-2019, 20:50
Qualcuno con LG OLED55B8 riscontra il mio stesso problema di video con microscatti? Non importa la sorgente (tv, prime video, timvision, chiavetta, pc) il problema si presenta sempre, migliora solo con il calare della qualità dell'immagine, per capirci, canali in SD risultano più fluidi di quelli in FHD.

Sono disperato!

DakmorNoland
07-07-2019, 23:06
;46298406']Qualcuno con LG OLED55B8 riscontra il mio stesso problema di video con microscatti? Non importa la sorgente (tv, prime video, timvision, chiavetta, pc) il problema si presenta sempre, migliora solo con il calare della qualità dell'immagine, per capirci, canali in SD risultano più fluidi di quelli in FHD.

Sono disperato!

??? Mai visto niente di simile. :confused:

Hai disattivato il TrueMotion?

[EtErNiTy]
07-07-2019, 23:12
??? Mai visto niente di simile. :confused:

Hai disattivato il TrueMotion?

Ho provato di tutto, tutte le combinazione possibili! Disabilitando tutto gli scatti si notano ancora di più. L'unico che li riduce è il truemotion (io l'ho lasciato su personalizzato dando al primo valore 10 e al secondo 0).

Domani con calma provo a fare dei video dove si presenta il problema.

Presa su Amazon e sarei ancora in tempo a restituirla, ma voglio capire se è un problema e quindi chiedendo la sostituzione ne avrei una perfettamente funzionante o se è proprio così la tv e quindi mi conviene cambiare completamente tv.

DakmorNoland
07-07-2019, 23:25
;46298523']
Presa su Amazon e sarei ancora in tempo a restituirla, ma voglio capire se è un problema e quindi chiedendo la sostituzione ne avrei una perfettamente funzionante o se è proprio così la tv e quindi mi conviene cambiare completamente tv.

Credo sia un esemplare sfortunato. Mai visto microscatti onestamente. La prima volta che lo sento. Gli unici che ne soffrono sono i Panasonic e ne ha parlato anche Vincent nelle sue review. Dev'essere l'elettronica difettosa...

Prova ancora a fare un reset di fabbrica e ad aggiornare all'ultima versione del firmware.

messaggero57
08-07-2019, 13:43
Recensione LG C9:

https://www.dday.it/redazione/31450/lg-oled-c9-recensione-piccoli-ma-importanti-ritocchi

messaggero57
09-07-2019, 12:04
Recensione LG 65E9:

https://www.hdblog.it/2019/07/04/lg-e9-recensione-smart-tv-oled-hdmi-21/

cronos1990
10-07-2019, 08:24
Scusate, forse la domanda è banale, ma:

Al netto delle prime recensioni che sto aspettando, ho già deciso di comprare il Panasonic GZ950.
Premesso che al momento non ho idea su quale store online comprare (prezzo a parte, non vorrei ritrovarmi ad acquistare su uno store poco affidabile o che da problemi... non è una spesa di 50 euro), sul sito Panasonic leggo che il nome del modello completo è TX-55GZ950. Su molti store però leggo che viene citato come TX-55GZ950E.


Qualcuno sa dirmi per cosa sta quella "E"? Non vorrei che indicasse un modello diverso da quello "di base".

vale69
10-07-2019, 11:42
penso si riferisca alla versione Europea....

aspetta a prenderlo cha abbiano risolto gli annosi problemi micro-stuttering

cronos1990
10-07-2019, 12:00
penso si riferisca alla versione Europea....Mmm... una delle mie supposizioni. Non una certezza ma mi rassicura un minimo di più.

aspetta a prenderlo cha abbiano risolto gli annosi problemi micro-stutteringSi, ho presente il problema. Seguo gli OLED dall'anno scorso in relazione all'acquisto preventivato per quest'anno, mi sono letto di tutto su questo problema dei Panasonic (che poi è l'unico mio dubbio a riguardo, perchè altrimenti sarebbe un acquisto certo rispetto a Sony e LG).


Solo che è fresca fresca di giornata la notizia che le frizioni tra Corea del Sud e Giappone potrebbero portare a brevissimo ad una riduzione di circa la metà di produzione di pannelli... il rischio che i prezzi schizzino verso l'alto è concreto. Al momento l'ho trovato (su trovaprezzi) a 1500 euro, ma nel caso di acquisto a breve termine probabilmente lo prenderò al venditore da 1700 euro compresa la spedizione.
Da quello che sono riuscito ad ottenere come informazioni, pare più affidabile.

DakmorNoland
10-07-2019, 12:58
Si, ho presente il problema. Seguo gli OLED dall'anno scorso in relazione all'acquisto preventivato per quest'anno, mi sono letto di tutto su questo problema dei Panasonic (che poi è l'unico mio dubbio a riguardo, perchè altrimenti sarebbe un acquisto certo rispetto a Sony e LG).


Solo che è fresca fresca di giornata la notizia che le frizioni tra Corea del Sud e Giappone potrebbero portare a brevissimo ad una riduzione di circa la metà di produzione di pannelli... il rischio che i prezzi schizzino verso l'alto è concreto. Al momento l'ho trovato (su trovaprezzi) a 1500 euro, ma nel caso di acquisto a breve termine probabilmente lo prenderò al venditore da 1700 euro compresa la spedizione.
Da quello che sono riuscito ad ottenere come informazioni, pare più affidabile.

Se vuoi la mia opinione, non ha alcun senso preferire un Panasonic ad un LG, personalmente avevo i tuoi stessi dubbi e venivo da un LED Sony, top ai tempi e che usciva di fabbrica già calibrato benissimo.

Posso dire che nonostante io sia abbastanza esigente, anche se non al livello di altri qui, comunque già l'LG B8 mi ha scioccato per livello di calibrazione e a 360°, parliamo di TV di altissimo livello, non ho trovato i colori sparati come pavantava qualcuno. Chiaramente basta settarlo a dovere, ma è già messo benissimo di suo.

Impegolarsi a prendere un Panasonic con i problemi di microstuttering e OS vetusto come feature, oltre al prezzo molto superiore, per me non ha alcun senso!

Peraltro il B8 pur essendo il più scarso gestisce già benissimo anche il Tone Mapping. Quindi io ti direi di andare su LG e non sbagli.

cronos1990
10-07-2019, 13:09
L'OS l'hanno rifatto sulla serie 2019 e da tutte le parti leggo che è nettamente migliorato.

Quello che mi interessa è la resa visiva: lo scaling al 4k dell'LG è il peggiore tra i 3 leader del settore (Sony, LG, Panasonic), il migliore è il Sony ma il Panasonic è subito dietro e di fatto non ci sono differenze se il formato d'ingresso è in FullHD. La resa cromatica è superiore nel Panasonic, senza se e senza ma, e la calibrazione di default già è a livelli ottimi. Sui modelli del 2018 si potevano avere dubbi perchè i Panasonic non erano certificati Dolby per quanto riguarda l'HDR, ma quella lacuna è stata sistemata coi modelli 2019.

Ho letto forum, recensioni e testate, mi sono informato per mesi e ho pure visto un paio di video da youtube (cosa sacrilega per me :asd: ) e i migliori come resa di immagine sono Panasonic e Sony, col primo che forse è leggermente meglio con video nativi in 4k. E vengo da un Panasonic al Plasma, quindi so bene quanto sia elevato lo standard d'immagine.

Quanto al comparto audio, mi frega zero dato che ho un sistema HT con sintoamplificatore. Quasi tutti i vantaggi che possiede l'LG sui Panasonic sono puramente accessori... a me però interesse unicamente la resa visiva, e su quello c'è poco da sindacare.


Se non fosse per il problema del microstuttering (che è da verificare su questi nuovi pannelli) acquisterei senza se e senza ma il Panasonic. Quel problema mi fa titubare... e forse mi avrebbero indirizzato sul Sony direttamente, se non costasse almeno 500 euro in più degli altri due.

messaggero57
11-07-2019, 16:06
Recensioni Panasonic FZ950 ed FZ800:

https://www.hdblog.it/2019/07/11/recensione-tv-oled-panasonic-fz950-fz800/

messaggero57
11-07-2019, 16:11
Prime immagini dei Panasonic GZ1500:

https://www.hdblog.it/2019/07/11/panasonic-gz1500-tv-oled/

[EtErNiTy]
12-07-2019, 01:06
Credo sia un esemplare sfortunato. Mai visto microscatti onestamente. La prima volta che lo sento. Gli unici che ne soffrono sono i Panasonic e ne ha parlato anche Vincent nelle sue review. Dev'essere l'elettronica difettosa...

Prova ancora a fare un reset di fabbrica e ad aggiornare all'ultima versione del firmware.

Ho provato di tutto, è insopportabile ed ho paura a prendere lo stesso, non vorrei incorrere negli stessi problemi. Sapreste consigliarmi un valido oled? Io avevo optato per questo LG OLED55B8 dopo svariate recensioni tutte positive ma adesso che l'ho potuto smanettare in prima persona tutti i micro scatti che fa, sono insopportabili!

DakmorNoland
12-07-2019, 08:35
;46305142']Ho provato di tutto, è insopportabile ed ho paura a prendere lo stesso, non vorrei incorrere negli stessi problemi. Sapreste consigliarmi un valido oled? Io avevo optato per questo LG OLED55B8 dopo svariate recensioni tutte positive ma adesso che l'ho potuto smanettare in prima persona tutti i micro scatti che fa, sono insopportabili!

Sì ma ti è capitato solo un esemplare sfortunato, non è il B8 il problema. Fai un reso e fattene mandare un altro. Purtroppo succede.

Comunque riesci a fare qualche video per capire di cosa parliamo e caricarlo da qualche parte? Solo per curiosità mia.

In ogni caso se vuoi spendere di più e prendere un altro marchio o un altro modello ok, ma prodotti difettosi possono capitare sempre anche spendendo di più.

cronos1990
12-07-2019, 10:06
Che io sappia il problema di micro-stuttering ci sono solo sui Panasonic (che poi anche li la cosa andrebbe analizzata a fondo). Anche secondo me la cosa più probabile è un modello difettoso.

La sorgente video dove hai rivelato i problemi quale sarebbe?
Recensioni Panasonic FZ950 ed FZ800:

https://www.hdblog.it/2019/07/11/recensione-tv-oled-panasonic-fz950-fz800/Me la leggo subito :)

[ EDIT ]
Spe... recensioni dell'FZ, non del GZ. Che senso ha fare la recensione del modello 2018 ADESSO, quando sono usciti i modelli 2019?

wine
13-07-2019, 11:51
https://www.youtube.com/watch?v=4bnf72NR2NU
recensione del sony AG9, molto molto molto simile al fratello AF9.
le parole di vincente dovrebbero scriverle su una bibbia, piccolo riassunto:
non state a guardare i numeretti da volantino, anche se il sony arriva circa a 550 nits, il dynamic tone mapping fa dimenticare questo valore ma soprattutto "il dolby vision nei televisori di fascia alta non serve!" figuriamoci hdr10+..

DakmorNoland
13-07-2019, 15:16
non state a guardare i numeretti da volantino, anche se il sony arriva circa a 550 nits, il dynamic tone mapping fa dimenticare questo valore ma soprattutto "il dolby vision nei televisori di fascia alta non serve!" figuriamoci hdr10+..

Concordo abbastanza anche se il Dolby Vision ti da comunque una resa diversa. Non per forza migliore (alla fine è tutto soggettivo) ma diversa. Hai nelle immagini scure un buio più buio, che mi pare molto più cinematografico, anche se qualcuno potrebbe gridare allo scandalo perchè affoga troppo nei neri, ma a volte è proprio l'effetto voluto dal regista. Al contrario l'HDR con Tone Mapping da sempre una resa ottima e mette in evidenza ogni dettaglio anche quando tutto è molto scuro. Però forse si allontana di più dalla resa originale.

E' anche vero però che attivando il contrasto dinamico si può mitigare il DV e renderlo più simile ad un HDR con Tone Mapping, mentre non mi risulta si possa fare il contrario.

cronos1990
15-07-2019, 09:37
Il problema dei Sony è che costano un rene e un polmone (con LG e Panasonic te la cavi solo con il fegato :asd: )

wine
15-07-2019, 15:43
Il problema dei Sony è che costano un rene e un polmone (con LG e Panasonic te la cavi solo con il fegato :asd: )

i pana calano col tempo, inizialmente costeranno un botto, vedi prezzo sparato abnorme del nuovo GZ2000 :help:

cronos1990
15-07-2019, 19:29
i pana calano col tempo, inizialmente costeranno un botto, vedi prezzo sparato abnorme del nuovo GZ2000 :help:Il GZ2000 costa un botto, ma è il modello di punta rispetto a tutta la gamma, fatto apposta per gli esigenti che hanno una barca di quattrini.

Il modello di base Panasonic (parlo dei 55 pollici) di quest'anno è il GZ950, che di base costa 2000 e si trova già a 1600 euro. Il GZ1500 è identico con la soundbar (2500 il prezzo dato da Panasonic, non ho visto i prezzi attuali negli shop).

In pratica l'AG9 Sony è l'equivalente del GZ950... e il Sony costa 2700 euro. Il 65 pollici Sony costa 3500, mentre il GZ950 65 pollici viene 2700 euro. Il GZ2000 è una sorta di versione premium di questo modello.

DakmorNoland
16-07-2019, 08:19
Se dovessi comprare un OLED quest'anno (e aspetterò sicuramente il prossimo) prenderei sicuramente il C9, impensabile per quanto mi riguarda spendere tutti questi soldi per un TV che terrò per anni e anni senza che abbia neppure l'HDMI 2.1, alle porte della next gen poi.

Oltretutto ha anche una luminosità di picco superiore rispetto almeno ai Sony (ai nuovi Pana non saprei), e non è roba da poco per l'HDR.

Ma infatti gli LG alla fine dei conti sono i migliori, non ha veramente senso svenarsi per un Sony o un Pana imho. Tra l'altro i Sony degli anni passati oltre ad avere minore luminosità soffrivano anche di abbassamento eccessivo della luminosità di picco in certe situazioni, problema che non è mai stato risolto. I Panasonic hanno questi benedetti microscatti che ogni tanto saltano fuori.

LG è la migliore c'è poco da fare. Invece per la storia HDMI 2.1 onestamente per come uso io la TV la trovo abbastanza inutile, idem per il refresh rate a 120hz, però capisco che ognuno abbia le proprie esigenze ci mancherebbe.

cronos1990
16-07-2019, 11:53
Veramente l'LG C9 55 pollici si trova a 1550 euro, il Panasonic GZ950 55 pollici a 1530 euro. Volendo proprio fare le pulci, mediamente il GZ950 lo trovi a qualche decina di euro in più.

Tradotto: costano uguali (e tra l'altro il GZ950 è praticamente uscito adesso, per cui i prezzi devono ancora scendere). L'unico OLED che costa una fucilata in confronto è il Sony. Non considero volutamente Hisense e Philips in questa "diatriba".

Dove poi l'LG sia migliore del Panasonic ancora lo devo capire: il Panasonic ha un'elettronica e un processore migliore (i pannelli sono uguali, ma il 50% della qualità d'immagine la fa il resto), l'azienda supporta meglio i suoi TV laddove è già tanto se LG fa un aggiornamento e da quest'anno supporta praticamente tutte le certificazioni esistenti ad esclusione del DTS. Le immagini più fedeli tra i due ce l'ha il Panasonic, senza contare che gestisce molto meglio l'upscaling delle immagini; non entro nel merito dei preset di base e della calibrazione dello schermo.
Hanno pure rifatto la parte "smart" rivedendo tutti i menù, uno dei talloni d'achille dei modelli precedenti, e se parliamo di problemi d'immagine gli LG a differenza di Panasonic (e Sony) soffrono di Burn-in dei pixel nel medio-lungo periodo, proprio per la differenza piuttosto marcata di bontà software/hardware.

L'unico problema che "potrebbe avere" il GZ950 è il discorso dei microscatti. "Potrebbe" perchè è da verificare se presente, non sono uscite notizie in merito e comunque ancora si aspettano recensioni serie di questo prodotto. Tra l'altro si tratta di un fenomeno che hanno notato in pochissimi (generalmente i più esigenti) e solo in specifiche situazioni... sui modelli precedenti. E seppur dopo diversi mesi e aggiornamenti (che ripeto: notoriamente la LG non fa sulle sue TV) ha ridotto quasi a zero.


Poi ognuno fa quello che vuole. Premesso che per tutte e 3 le marche stiamo parlando di OTTIMI prodotti (parliamo pur sempre di prodotti dai 1500 euro in su) e che vedermi in azione dal vivo conta più di mille parole, questo in soldoni è quello che emerge cercando informazioni (per mesi nel mio caso).

messaggero57
16-07-2019, 14:22
Due nuovi modelli Philips:

https://afdigitale.it/philips-la-gamma-di-tv-oled-4k-si-aggiorna-con-due-nuovi-modelli/

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/23/philips-tv-oled-854-804-dolby-vision-android/

DakmorNoland
16-07-2019, 16:27
Sì oggi l'HDMI 2.1 è inutile, al punto che chi fa le rece non ha potuto nemmeno testarlo perché non ci sono dispositivi che lo supportano, ma per chi gioca credo proprio che appena usciranno le prossime console il discorso cambierà. Spero che anche le prossime schede di AMD e Nvidia lo supportino (insieme al nuovo standard del DP), in modo da poterle connettere ai TV e sfruttare il VRR a 120hz.

Qui però entriamo in un campo molto soggettivo, sicuramente i 120hz sono un bene, ma ad esempio io mi abituo subito a 60hz e non vedo differenza, il mio cervello si adatta. Ho un monitor 144hz con Freesync 100% compatibile anche con la mia GTX 1070 e ultimi driver, ti posso dire che per me il VRR/Freesync è praticamente inutile. Lo noto praticamente zero rispetto ad usare Vsync. Anche per i 144hz ok se devo giocare competitivo online mi può dare un vantaggio forse, ma io onestamente lo noto poco o niente. In ogni caso entriamo molto nella sfera soggettiva, ma poi soprattutto quello che dico io è, se ti serve giocare a framerate elevati, prenditi un monitor TN, che ha anche un input lag e response time quasi zero! Un TV come response time è comunque elevato se paragonato ad un monitor.

Poi per carità ottimo che aggiungano feature, ma non la vedo affatto essenziale come cosa.


Posto che ho precisato subito che dei nuovi Pana non ne so molto e che mi riferivo soprattutto ai Sony, se parli di elettronica migliore e poi di microscatti noto un leggero controsenso :asd: gli LG non hanno nessun problema. E sì l'elettronica è importante, ma non vale il 50% della qualità dell'immagine, specie quando il pannello è uguale. Poi ovviamente facendo un discorso generale l'elettronica di Pana è il top assoluto da sempre, ma quella di LG non fa certo schifo di questi tempi. Anzi.

Per quanto riguarda gli updates, io ancora ne ricevo sul mio EG910V full HD del 2016 (e sono pure abbastanza importanti, uno ha addirittura tagliato l'input lag da 43ms a 29 in PC mode). Magari non ti portano la nuova versione del webOS sul TV dell'anno prima, ma che aggiornino poco e niente non è assolutamente vero.


Sono d'accordo, intanto non capisco perchè si parli male degli aggiornamenti di LG, io ce l'ho solo da Natale quindi sul lungo non so bene come andrà, ma ho degli amici con B6 o modelli più vecchi e non hanno mai avuto problemi ad utilizzare le app, anzi credo che WebOS sia il sistema meglio ottimizzato.

La cosa dei microscatti di Panasonic è piuttosto vergognosa.

Ma poi io avevo gli stessi dubbi di Cronos, ma prendendo il B8 che è il più scarso in assoluto mi sono subito passati, anzi mi sembra migliore dei Pana dello stesso anno.

Sony ne ho provati in negozio e onstamente non valgono assolutamente la differenza con il B8 anzi.

Però evidentemente c'è chi si vuole fidare più delle recensioni che di chi li ha provati di persona. Non lo biasimo d'altronde, anche a me spesso è capitato di dare più credito alle recensioni. A volte mi è andata bene a volte anche piuttosto male.

magic carpet
16-07-2019, 16:34
Prime immagini dei Panasonic GZ1500:

https://www.hdblog.it/2019/07/11/panasonic-gz1500-tv-oled/

Nelle specifiche sul sito Panasonic c'è scritto:
HDMI2.1 modalità bassa latenza auto

E che significa???:D

DakmorNoland
17-07-2019, 08:39
Nelle specifiche sul sito Panasonic c'è scritto:
HDMI2.1 modalità bassa latenza auto

E che significa???:D

Che hanno usato google translate? :asd:

CARVASIN
24-07-2019, 18:42
Qualcuno ha un LG c8/c9 da 65 pollici installato su supporto a muro? Quale avete usato?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
24-07-2019, 22:01
Qualcuno ha un LG c8/c9 da 65 pollici installato su supporto a muro? Quale avete usato?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

io ho usato una staffa invision presa su amz :)

CARVASIN
25-07-2019, 07:22
io ho usato una staffa invision presa su amz :)Sul 65 pollici?
Si riesce a muovere bene in avanti e lateralmente?
Su che tipo di muro l'hai montata?

Grazie 😀

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
25-07-2019, 13:53
Sul 65 pollici?
Si riesce a muovere bene in avanti e lateralmente?
Su che tipo di muro l'hai montata?

Grazie 😀

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Si 65 pollici, la staffa si muove bene ed'è sottile quindi si riesce a tenere la tv veramente attaccata al muro di distanza ci saranno 5-6cm al massimo, ovviamente il movimento laterale è limitato dalla dimensione del tv.
Installata su muro normale di mattoni, tieni presente che le viti fornite nella confezione sono lunghe (10cm).
L'unica cosa noiosa è stata capire come assemblare la staffa, nel modello che ho preso (Invision Ultra Slim L) ci sono delle estensioni da avvitare... ma niente di che basta perderci qualche minuto a capire come metterle.

mrt75
25-07-2019, 22:46
Salve vorrei prendere una Tv oled evorrei stare al max sui 1500 € ,per ora ho notato Lg 55C8 , su quella cifra voi cosa consigliate?

CARVASIN
26-07-2019, 12:47
Si 65 pollici, la staffa si muove bene ed'è sottile quindi si riesce a tenere la tv veramente attaccata al muro di distanza ci saranno 5-6cm al massimo, ovviamente il movimento laterale è limitato dalla dimensione del tv.

Installata su muro normale di mattoni, tieni presente che le viti fornite nella confezione sono lunghe (10cm).

L'unica cosa noiosa è stata capire come assemblare la staffa, nel modello che ho preso (Invision Ultra Slim L) ci sono delle estensioni da avvitare... ma niente di che basta perderci qualche minuto a capire come metterle.La mia paura è proprio il muro.... Ho un muro di forati e non vorrei mettere le viti lì dove non c'è nulla!

Al momento poco male, tanto mi manca anche la TV 🤣

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
26-07-2019, 13:26
La mia paura è proprio il muro.... Ho un muro di forati e non vorrei mettere le viti lì dove non c'è nulla!

Al momento poco male, tanto mi manca anche la TV 🤣

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

nel tuo caso devi utilizzare una resina per assicurarti che i tasselli reggano, la cosa buona è che le tv oled sono leggere (il 65 pollici pesa circa 20kg)

mattxx88
26-07-2019, 14:56
La mia paura è proprio il muro.... Ho un muro di forati e non vorrei mettere le viti lì dove non c'è nulla!

Al momento poco male, tanto mi manca anche la TV 🤣

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

nel tuo caso devi utilizzare una resina per assicurarti che i tasselli reggano, la cosa buona è che le tv oled sono leggere (il 65 pollici pesa circa 20kg)
Esatto, anche io ho fissato il mio plasma 65" (credo pesi ben di più degli attuali oled) su muro in foratine e ho messo dell'ancorante chimico (riempi bene bene i fori che fai) poi gli metti i tasselli e lasci asciugare

CARVASIN
26-07-2019, 15:17
Grazie a entrambi per le dritte! 👍

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

messaggero57
26-07-2019, 15:31
Salve vorrei prendere una Tv oled evorrei stare al max sui 1500 € ,per ora ho notato Lg 55C8 , su quella cifra voi cosa consigliate?

A quella cifra direi che il meglio che puoi trovare. Te lo consiglio.

messaggero57
26-07-2019, 15:33
Recensione Sony AG9:

https://www.hdblog.it/2019/07/26/sony-kd-55ag9-tv-android-ultra-hd-oled-dolby/

magic carpet
26-07-2019, 15:38
Salve vorrei prendere una Tv oled evorrei stare al max sui 1500 € ,per ora ho notato Lg 55C8 , su quella cifra voi cosa consigliate?

Io prenderei il C9 per via delle HDMI 2.1

thedarkest
29-07-2019, 10:21
Domanda: sapete se LG B8 o C8 saranno aggiornati al webos 4.5?

Janos121
29-07-2019, 19:55
Domanda: sapete se LG B8 o C8 saranno aggiornati al webos 4.5?


Non credo.

Infatti, se non erro, i B7 ed i C7 non sono stati aggiornati al webOS 4.0. ;)

.

thedarkest
30-07-2019, 12:36
ok capito.
Ma problemi di burn in con canali digitale terrestre? C'e' questo rischio?

wine
31-07-2019, 08:22
ok capito.
Ma problemi di burn in con canali digitale terrestre? C'e' questo rischio?

se lo tieni acceso 24h al giorno ogni giorno del mese per un paio d'anni ;)

thedarkest
31-07-2019, 09:22
Sto progettando la sala e avrei bisogno di qualche consiglio:(

In pratica ho una finestra di 160 nella parete a destra del divano, praticamente davanti al camino ( che sta in angolo in alto a destra nel rendering ).
Secondo voi, la finestra, potrebbe innescare fastidiosi riflessi nella tv considerando che comunque non è davanti?
La stanza non è molto luminosa, è esposta a ovest e la finestra è su un loggiato e non direttamente all'aperto..
Molto probabilmente il TV sarà una LG B8/C8.

grazie a chi mi potrà aiutare

http://s15.imagestime.com/out.php/i1177384_sala.JPG

Intel-Inside
01-08-2019, 16:59
Salve a tutti, ho un problema con l'uscita audio ottica del mio 55C8...

Ho acquistato le cuffie Sennheiser RS 175 e le ho collegato in ottico alla TV, nelle impostazioni del TV ho settato PCM e funzionano a meraviglia solo che ogni tot. a random ho delle micro interruzioni nell'audio di circa mezzo secondo...

Se collego le cuffie in analogico con il cavo jack da 3,5 il problema non si presenta...

Cosa potrebbe essere?

5auzer
05-08-2019, 14:29
Domanda: sapete se LG B8 o C8 saranno aggiornati al webos 4.5?

non si sà, ma in ogni caso hanno un sistema operativo che è già ottimo, forse se non lo aggiornano è persino meglio, (almeno non rischiano di rallentarlo).

aggiorneranno LG C8 e i prodotti 2018 per airplay 2 e HomeKit (https://pixeltv.it/airplay-2-e-homekit-sulla-tv/), questo è sicuro.

Janos121
05-08-2019, 22:13
Penso vi possa interessare la recensione dell'LG 55C9 fatta dal grande Andrea Galeazzi.

https://www.youtube.com/watch?v=YWBwVbJ87qo

.

DakmorNoland
06-08-2019, 08:37
Penso vi possa interessare la recensione dell'LG 55C9 fatta dal grande Andrea Galeazzi.

https://www.youtube.com/watch?v=YWBwVbJ87qo

.

Ah beh una garanzia!!! :asd: Onestamente non lo tollero e non vedo le sue recensioni come un riferimento. Già in linea di massima le recensioni vanno prese con le pinze, perchè c'è la lotteria pannelli sia su OLED che su LED, quindi magari ad un recensore arriva il C9 con pannello da 8, poi all'altro arriva l'AF9 con pannello da 10, o viceversa, ecc. ecc.

Almeno preferisco chi mette un minimo di dati "scientifici" con test un minimo approfonditi.

Che poi alla fine i pannelli li fa sempre LG almeno per ora, quindi io punterei a spendere il meno possibile e prenderei il modello al prezzo migliore.

wine
06-08-2019, 16:08
Penso vi possa interessare la recensione dell'LG 55C9 fatta dal grande Andrea Galeazzi.

https://www.youtube.com/watch?v=YWBwVbJ87qo

.

il "grande" è meglio che resti nel suo campo, le tv di una certa fascia sono un gioco per adulti

reaver33
08-08-2019, 13:39
salve
usare un tv oled 65 come monitor con windows browser ecc per diverse ore,sarei soggetto a burn in?

DakmorNoland
08-08-2019, 14:34
salve
usare un tv oled 65 come monitor con windows browser ecc per diverse ore,sarei soggetto a burn in?

Ovvio, è altamente sconsigliato. :) Tuttavia un tizio l'aveva fatto e alla fine il burn in si notava poco, ma purtroppo c'era dopo 1 anno di utilizzo. Purtroppo non ricordo il video se no te lo linkerei.

reaver33
08-08-2019, 15:52
Ovvio, è altamente sconsigliato. :) Tuttavia un tizio l'aveva fatto e alla fine il burn in si notava poco, ma purtroppo c'era dopo 1 anno di utilizzo. Purtroppo non ricordo il video se no te lo linkerei.

ti ringrazio allora passo

magic carpet
09-08-2019, 11:15
Ovvio, è altamente sconsigliato. :) Tuttavia un tizio l'aveva fatto e alla fine il burn in si notava poco, ma purtroppo c'era dopo 1 anno di utilizzo. Purtroppo non ricordo il video se no te lo linkerei.

Ma per parecchie ore cosa si intende?
Io vorrei usarlo come monitor per lavorare e uso un programma di traduzione ma ovviamente intervallo il lavoro con altre attività.
Me lo sconsigliate?

DakmorNoland
09-08-2019, 11:34
Ma per parecchie ore cosa si intende?
Io vorrei usarlo come monitor per lavorare e uso un programma di traduzione ma ovviamente intervallo il lavoro con altre attività.
Me lo sconsigliate?

Troppo delicati. Addirittura basta vedere spesso film con sottotitoli, specie se la luminosità è alta e dopo 1 annetto secondo me hai già il segno della striscia dove ci sono i sub.

Quindi OLED non vanno bene nemmeno se guardi spesso film con sub. Inoltre è addirittura sconsigliato guardare solo film con bande nere (cioè l'80% dei film!!!) e non me lo sono inventato io, c'è scritto proprio sul manuale! Quindi anche le bande nere bene non gli fanno, perchè i pixel spenti invecchiano più lentamente degli altri e quindi sul lungo si può notare la differenza.

Comunque per le bande nere il problema è limitato, difficile trovare qualcuno che abbia avuto problemi del genere, ma sui sottotitoli bianchi è assicurato ad esempio.

CARVASIN
09-08-2019, 18:25
Premetto che sono ignorante. Ma alla fine un Oled non è una televisione. È un prodotto di nicchia con tante limitazioni e una tecnologia che, seppur restituisca risultati eccellenti in termini di qualità video, risulta semplicemente fallata. Si è limitati in un sacco di cose... Neanche i sottotitoli?! Peccato perché ormai avevo puntato il c9. A questo punto dovrò orientarmi verso un led top di gamma

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

reaver33
09-08-2019, 19:25
io vado di full led

Bruce Deluxe
09-08-2019, 20:00
Ora non esageriamo con inutili allarmismi... L'unico problema reale è se si vogliono usare come monitor da PC. Per il resto vanno bene.

CARVASIN
09-08-2019, 21:30
Domanda sul c9: collegando delle cuffie è possibile sentire l'audio anche dal televisore (o eventuale soundbar/sistema esterno)?

La storia dei sottotitoli comunque mi inquieta parecchio. Io li uso molto su netflix

vale69
09-08-2019, 23:16
Ora non esageriamo con inutili allarmismi... L'unico problema reale è se si vogliono usare come monitor da PC. Per il resto vanno bene.

Assolutamente d'accordo quella dei sottotitoli poi mi ha fatto ridere mezz'ora. Anni e anni di film esclusivamente con sottotitoli su 4 oled diversi, MAI un problema.
Ma quale full led dai, paleozoico....

magic carpet
10-08-2019, 15:40
Assolutamente d'accordo quella dei sottotitoli poi mi ha fatto ridere mezz'ora. Anni e anni di film esclusivamente con sottotitoli su 4 oled diversi, MAI un problema.
Ma quale full led dai, paleozoico....

E invece per usarlo come monitor (magari con alcune accortezze, tipo sbloccando la barra di Windows) me lo sconsigli?
Perché in alternativa altrimenti dovrei aspettare per forza i prossimi QLED con HDMI 2.1.

trollman
11-08-2019, 09:49
Saluti
una domanda a qualche esperto..
ho un PC con Vega 56
se collegato via display port ad un monitor tipo CS 240 della Eizo ho i 10 bit

https://i.postimg.cc/SsHJV1gY/Appunti01.jpg


se collegato via HDMI (ingresso 2 ma ho provato anche gli altri ) al sony oled AF9 non si schioda dall'8 bit nel pannello di AMD
eppure c'è scritto chiaramente nelle recensioni che pannello ed elettronica di sony sono a 10 bit
chi mi svela l'arcano?

grazie

Bruce Deluxe
11-08-2019, 10:10
E invece per usarlo come monitor (magari con alcune accortezze, tipo sbloccando la barra di Windows) me lo sconsigli?
Perché in alternativa altrimenti dovrei aspettare per forza i prossimi QLED con HDMI 2.1.

C'è poco da fare l'uso principale come monitor da PC è sconsigliato. Se è qualcosa di saltuario (lo faccio anche io) è un conto ma tutti i giorni per ore non va bene... Anche se rimuovi la barra di windows ci sono tutte le altre barre ed icone


Saluti
una domanda a qualche esperto..
ho un PC con Vega 56
se collegato via display port ad un monitor tipo CS 240 della Eizo ho i 10 bit


se collegato via HDMI (ingresso 2 ma ho provato anche gli altri ) al sony oled AF9 non si schioda dall'8 bit nel pannello di AMD
eppure c'è scritto chiaramente nelle recensioni che pannello ed elettronica di sony sono a 10 bit
chi mi svela l'arcano?

grazie

Se non ricordo male lessi qualcosa a riguardo l'anno scorso, era un problema dei driver AMD poi non so come si è evoluta la situazione, prova a googlare (in inglese) e guarda se c'è qualcosa di nuovo o una soluzione

DakmorNoland
12-08-2019, 09:06
Assolutamente d'accordo quella dei sottotitoli poi mi ha fatto ridere mezz'ora. Anni e anni di film esclusivamente con sottotitoli su 4 oled diversi, MAI un problema.
Ma quale full led dai, paleozoico....

Beh buono a sapersi, comunque c'è gente che si è trovata i sottotitoli stampati, dipende innanzitutto dalla luminosità e dal colore degli stessi probabilmente. Comunque se ti spari film in HDR (quindi luminosità a palla) con sottotitoli è facile che sul lungo rimanga impressa una scia.

Sicuramente ci sono pannelli più predisposti, però il rischio esiste.

Ma se pure sul manuale degli ultimi OLED addirittura i produttori dicono di evitare di guardare film con le bande nere, ma di utilizzare la funzione zoom!!!

Tu per caso lavori come ingegnere in LG? Poi chiaro che l'abbiano scritto anche per pararsi, non voglio dire che si stampino come niente, ma il rischio esiste.

Poi per carità io sono assolutamente pro OLED, visto che ho un LG B8 a casa. :)

CARVASIN
12-08-2019, 12:22
Ma il burn-in è una problema che nei 2 anni di garanzia ti risolvono? A me interessa questo in sostanza...



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ilcose
12-08-2019, 12:59
Ma il burn-in è una problema che nei 2 anni di garanzia ti risolvono? A me interessa questo in sostanza...



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


A parte casi eclatanti no, in generale si parano bene i ciapet con clausole come quelle dei sottotitoli di cui si parlava prima. Leggendo in giro diversi pareri dipende anche molto dal centro assistenza.

Tendenzialmente dopo 2 anni la vedo grigia che te lo passino in garanzia, dopo un mese è molto piu’ probabile.

Se qualcuno invece ha esperienza diretta molto meglio. Il mio AF8 usandolo solo praticamente per film/serie e qualche gara di moto gp/sbk fa prima a diventare vecchio che ad avere il burn in xD


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
12-08-2019, 13:07
Il problema è che ci sono troppe casistiche, quindi dipende davvero tantissimo da come viene usato l'OLED. Un uso normale e correttamente settato può annullare praticamente il problema.

Ad esempio da me lo usano anche per vedere lo scandaloso DTT, in quel caso ho messo il bilanciamento del bianco tutto al minimo, proprio perchè le trasmissioni di scarsa qualità del DTT sono pervase ovunque da questo bianco fastidioso oltre alla qualità pessima. Invece con il mio settaggio quando si guarda il DTT si ha la stessa resa che si aveva su TV più vecchi e scarsi, che però con il DTT rendevano meglio.

Anche quando si guardano film, se uno evita di tenere contrasto e OLED light sempre a 100, è chiaro che si riduca il rischio di burn-in di parecchio!

Il fatto che abbiano inserito nel manuale anche di evitare di vedere i film con bande nere, la dice lunga comunque sul fatto che nemmeno loro sappiano esattamente i veri limiti della proprio tecnologia.

In ogni caso con utilizzo normale/conservativo senza fare cose strane o spremere troppo gli OLED magari sparandoli continuamente al massimo su scene chiare o con sottotitoli super bianchi o peggio gialli o arancioni, tendenzailmente problemi grossi non dovrebbero saltarne fuori, quindi la cosa non è affatto drammatica, però è giusto che si sappia.

Diciamo che se siete amanti di TV super luminosi e vi piace vedere il TV con contrasto e tutto a palla, io consiglio comunque di prendere i QLED, sono molto più luminosi degli OLED e non soffrono di burn-in. Per chi invece non ama luminosità sparate e vuole un'immagine più naturale gli OLED vanno benone.

CARVASIN
12-08-2019, 13:31
Per quanto riguarda la luminosità ok, non amo le TV "sparate". Considerate anche che ora uso un 50 pollici ( sony 755w) e la sera metto luminosità e contrasto a bassissimi livelli. Il giorno invece tutto al massimo, ma dovendo passare ad un 65" penso che posso rimanere su valori medio-alti (di giorno) senza dover spingerlo al massimo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Andy1111
12-08-2019, 23:58
Saluti
una domanda a qualche esperto..
ho un PC con Vega 56
se collegato via display port ad un monitor tipo CS 240 della Eizo ho i 10 bit

https://i.postimg.cc/SsHJV1gY/Appunti01.jpg


se collegato via HDMI (ingresso 2 ma ho provato anche gli altri ) al sony oled AF9 non si schioda dall'8 bit nel pannello di AMD
eppure c'è scritto chiaramente nelle recensioni che pannello ed elettronica di sony sono a 10 bit
chi mi svela l'arcano?

grazie
Sicuro che non hai sbagliato qualcosa? io ho sulla DP il monitor e sull'HDMI vado al mio onkyo tx-sr608 che poi va alla TV e infatti :

https://i.postimg.cc/dhyxrXjs/amdschermo.jpg (https://postimg.cc/dhyxrXjs)

kiwivda
13-08-2019, 10:10
Sicuro che non hai sbagliato qualcosa? io ho sulla DP il monitor e sull'HDMI vado al mio onkyo tx-sr608 che poi va alla TV e infatti :

https://i.postimg.cc/dhyxrXjs/amdschermo.jpg (https://postimg.cc/dhyxrXjs)

Hai abilitato la modalità avanzata per le porte HDMI? Si fa dalle impostazioni .

trollman
13-08-2019, 17:12
e si che avevo la gamma video impostata su " auto "
cambiata la impostazione su "intera" ho i 10 bit (ma anche 12 :confused: )

https://i.postimg.cc/QM8LCsyg/Appunti01.jpg
grazie della info

visto che mi ci trovo..chi ha la AF9
c'è un modo per togliere le barre nere sotto e sopra nei film ad esempio su amazon video ?
vorrei evitare nel modo piu' assoluto problemi di stampaggio in futuro

CARVASIN
13-08-2019, 21:05
Credo tu debba ricorrere alla modalità zoom della TV

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Janos121
15-08-2019, 11:05
Vi segnalo che da pochissimo l'LG 65E9 è stato eletto EISA BEST PREMIUM OLED TV 2019-2020. :)

https://www.eisa.eu/awards/lg-oled65e9/

.

fpnet
15-08-2019, 11:15
LG serie 9 molto meglio, IMHO..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
16-08-2019, 15:07
LG serie 9 molto meglio, IMHO..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma non ho capito di cosa? Molto meglio di cosa? Comunque rimango dell'idea che per il prezzo concorrenziale LG rimanga un gradino sopra gli altri produttori, anche grazie a WebOS che è davvero ottimo.

Intel-Inside
16-08-2019, 18:32
Sapete se le versioni precedenti di LG ricevono aggiornamenti di WebOs o nascono e muoiono con la stessa versione?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
16-08-2019, 19:36
Sapete se le versioni precedenti di LG ricevono aggiornamenti di WebOs o nascono e muoiono con la stessa versione?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Di solito non vengono aggiornati

trollman
16-08-2019, 21:30
Credo tu debba ricorrere alla modalità zoom della TV

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


non riesco a zoomare i segnali video tramite l'app video
riesco a zoomare solo i segnali video che provengono dall'HDMI