View Full Version : TELEVISORI OLED
lunaticgate
25-11-2022, 09:11
https://i.ibb.co/gDyJZPt/IMG-20221111-193324-2.jpg
Consiglio su soundbar?
Purtroppo non c'è molto spazio avanti al televisore, visto che ho scarsi 4 cm in altezza. L'idea di usare il kit di montaggio per metterla sopra, non mi entusiasma. Se la monto sul fonto del mobile in alto? Ci sono scarsi 20 cm tra il fondo e lo schermo dell'oled. Avrei un pò di spazio ai lati, ma dovrei ripiegare su sistemi tipo 2.1 con speakers.
Ho visto anche un paio di soluzioni tipo una soundbar Samsung Ultra Slim (HW-S800B) ma, visto il prezzo, non so se il gioco vale la candela.
ninja750
25-11-2022, 09:21
https://i.postimg.cc/0NvSVvMT/bftv.jpg
bello eh sto black friday
:( :muro:
Cutter90
25-11-2022, 10:02
https://i.ibb.co/gDyJZPt/IMG-20221111-193324-2.jpg
Consiglio su soundbar?
Purtroppo non c'è molto spazio avanti al televisore, visto che ho scarsi 4 cm in altezza. L'idea di usare il kit di montaggio per metterla sopra, non mi entusiasma. Se la monto sul fonto del mobile in alto? Ci sono scarsi 20 cm tra il fondo e lo schermo dell'oled. Avrei un pò di spazio ai lati, ma dovrei ripiegare su sistemi tipo 2.1 con speakers.
Ho visto anche un paio di soluzioni tipo una soundbar Samsung Ultra Slim (HW-S800B) ma, visto il prezzo, non so se il gioco vale la candela.
Basta mettere qualcosa sotto il tv per alzarlo. Sto guardando anche io per una soudbar e penso non abbiamo alternativa per il c9
lunaticgate
25-11-2022, 10:15
Basta mettere qualcosa sotto il tv per alzarlo. Sto guardando anche io per una soudbar e penso non abbiamo alternativa per il c9
Effettivamente basterebbero pochi cm di rialzo.
Hai già individuato qualcosa?
omega726
25-11-2022, 10:22
Soddisfatto nel vedere che comprando il G2655 durante i prime days + cashback ho speso 15 euro meno rispetto al prezzo proposto durante il BF.
Credo di aver beccato un C2 con i nuovi pannelli OLED.EX, in un altro forum un utente afferma che il ciclo di pixel refresh di 10 minuti compare nel menù solo in questi nuovi pannelli.
Ciao
Forse le temperature fredde del periodo?
Io sui prodotti elettronici (e vale anche per una banale chiavetta Usb) aspetto sempre del tempo prima di collegarlo alla corrente se il clima è freddo.
Le cose passando dal freddo al caldo di casa possono fare condensa internamente o comunque subire shock termico sembra una vaccata ma è vero.Sei ironico vero? Sai come si forma la condensa? Mi sa di no :rotfl:
omega726
25-11-2022, 11:30
Sei ironico vero? Sai come si forma la condensa? Mi sa di no :rotfl:
Quando l'aria calda sbatte su una superficie fredda fa condensa... non serve un trattato sulla termodinamica...
E pensa un po?
E proprio quello che succede quando tieni le cose in magazzino a meno 5 e poi le porti in casa a 20 gradi...
Pensi che i sacchettini di silica gel dentro le scatole le mettono perchè avanzano?
omega726
25-11-2022, 11:32
Credo di aver beccato un C2 con i nuovi pannelli OLED.EX, in un altro forum un utente afferma che il ciclo di pixel refresh di 10 minuti compare nel menù solo in questi nuovi pannelli.
Ciao
Io sul G2 ho un pannello EX perchè l'ho verificato da menu di sistema ma non ho voci particolari per il pixel refresh.
Quello che posso dirti è che quello rapido dura pochissimo
numbhead
25-11-2022, 11:58
https://i.ibb.co/gDyJZPt/IMG-20221111-193324-2.jpg
Consiglio su soundbar?
Purtroppo non c'è molto spazio avanti al televisore, visto che ho scarsi 4 cm in altezza. L'idea di usare il kit di montaggio per metterla sopra, non mi entusiasma. Se la monto sul fonto del mobile in alto? Ci sono scarsi 20 cm tra il fondo e lo schermo dell'oled. Avrei un pò di spazio ai lati, ma dovrei ripiegare su sistemi tipo 2.1 con speakers.
Ho visto anche un paio di soluzioni tipo una soundbar Samsung Ultra Slim (HW-S800B) ma, visto il prezzo, non so se il gioco vale la candela.
La Philips ne fa di sottili, ad es. TAB6305/10
lunaticgate
25-11-2022, 14:09
La Philips ne fa di sottili, ad es. TAB6305/10
Ho trovato anche la Samsung Soundbar HW-S800B in offerta a 374€, ma non so se la differenza di prezzo sia relamente giustificata.
C'è qualcosa entro i 4cm di altezza della LG?
Cutter90
25-11-2022, 15:54
Effettivamente basterebbero pochi cm di rialzo.
Hai già individuato qualcosa?
Per ora nulla, sto aspettando mi arrivi la soundbar che ho preso per verificare quanto lo devo alzare
Quando l'aria calda sbatte su una superficie fredda fa condensa... non serve un trattato sulla termodinamica...
E pensa un po?
E proprio quello che succede quando tieni le cose in magazzino a meno 5 e poi le porti in casa a 20 gradi...
Pensi che i sacchettini di silica gel dentro le scatole le mettono perchè avanzano?Hai detto bene, quando l'aria calda sbatte su una superficie fredda, ma nel post precedente hai detto esattamente il contrario, che aspetti ad accendere gli elettrodomestici in un ambiente freddo, inoltre si presume che uno viva in una casa e non in un magazzino, gli elettrodomestici si trovano già sul posto alla stessa temperatura dell'ambiente.Comunque fatti meno paranoie e vivi la vita più serenamente, mai letta una cosa del genere, va bene le fisse nell'utilizzo del tv, ma questo supera ogni cosa.
EDIT: a meno che non intendessi solamente la prima volta che li togli dalla scatola, ma è pur sempre una paranoia
lunaticgate
25-11-2022, 17:31
Per ora nulla, sto aspettando mi arrivi la soundbar che ho preso per verificare quanto lo devo alzareCosa hai preso?
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
Cutter90
25-11-2022, 17:54
Cosa hai preso?
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
https://www.amazon.it/gp/product/B08P3RC1VN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
Ho puntato alto
omega726
25-11-2022, 18:16
Hai detto bene, quando l'aria calda sbatte su una superficie fredda, ma nel post precedente hai detto esattamente il contrario, che aspetti ad accendere gli elettrodomestici in un ambiente freddo, inoltre si presume che uno viva in una casa e non in un magazzino, gli elettrodomestici si trovano già sul posto alla stessa temperatura dell'ambiente.Comunque fatti meno paranoie e vivi la vita più serenamente, mai letta una cosa del genere, va bene le fisse nell'utilizzo del tv, ma questo supera ogni cosa.
EDIT: a meno che non intendessi solamente la prima volta che li togli dalla scatola, ma è pur sempre una paranoia
Ma che vai farneticando?
- Ti arriva il prodotto che è stato giorni in magazzino o tutta la notte su un
camion a Novembre con 3/4 gradi, il prodotto è gelido
- Te lo portano in casa dove hai 20 gradi
Ti garantisco che la possibilità che una superficie in metallo condensi in simili situazioni è molto più che concreta.
E a parte il discorso paranoie, cosa che io certamente non mi faccio, parliamo di attendere 20/30 minuti al massimo affinché il prodotto si assesti alla temperatura ambiente e comunque la quantità di condensa che potrebbe formarsi è comunque bassa.
Aggiungo che oltre ad avere esperienza diretta sull'argomento, posso garantirti che l'informazione mi è capitata di leggerla sui manuali di svariati prodotti.
Ma che vai farneticando?
- Ti arriva il prodotto che è stato giorni in magazzino o tutta la notte su un
camion a Novembre con 3/4 gradi, il prodotto è gelido
- Te lo portano in casa dove hai 20 gradi
Ti garantisco che la possibilità che una superficie in metallo condensi in simili situazioni è molto più che concreta.
E a parte il discorso paranoie, cosa che io certamente non mi faccio, parliamo di attendere 20/30 minuti al massimo affinché il prodotto si assesti alla temperatura ambiente e comunque la quantità di condensa che potrebbe formarsi è comunque bassa.
Aggiungo che oltre ad avere esperienza diretta sull'argomento, posso garantirti che l'informazione mi è capitata di leggerla sui manuali di svariati prodotti.Facciamo così, c’è stato un disguido da parte di entrambi, nel primo post ti eri spiegato male, omettendo dettagli, io avevo capito che ricorrevi a questa pratica quotidianamente in base alla temperatura del tuo ambiente, a volte troppo freddo :rotfl:
Comunque per me anche il fatto di farlo la prima volta rimane un’esagerazione.
Sono interessato ad acquistare un LG 42 C2 da usare come TV, gaming da PC e come monitor (2 giorni di smart working a settimana ed uso per web browsing). A parte il rischio di burn-in che mi preoccupa un pochino (soprattutto per il fatto che ci lavorerò anche se non tutti i giorni) ho letto che non esiste ancora una app per Paramount + per WebOS per cui mi vengono dubbi anche sulla parte smart di LG. L'unico altro OLED da 42 pollici che ho trovato è il Sony ma si trova ad un prezzo davvero elevato. Non esistono altri 42 pollici OLED con Android TV, vero?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Se lo usi per PC devi prendere una serie di accorgimenti tipo nascondere la barra delle applicazioni, evitare di tenere troppo la stessa schermata, spegnerla quando non la usi e via dicendo.
Purtroppo Paramount+ e altre app tipo Crunchyroll al momento non ci sono, ma risolvi facilmente con una Fire TV 4K Max a meno di 40€, non c'è bisogno di spendere così tanto di più per la Sony (poi se la preferisci per altri motivi è un altro discorso) o cercare altri modelli (che comunque non esistono, almeno non che io sappia).[/QUOTE]
Lo so che che l'uso come monitor richiede alcune accortezze infatti il rischio di burn in un po' mi spaventa. In ogni caso ho letto di molti che non hanno avuto problemi facendo la dovuta attenzione.
Per quanto riguarda Paramount+ mi scoccia un po' dover prevedere una firestick per una smart TV nuova anche se effettivamente l'alternativa Sony è fuori mercato...
Come alternativa non oled avevo adocchiato i Samsung QN90B/QN94B che sono dei VA mini led ma sono troppo alti e non ci starebbero dove ho bisogno di piazzare il TV. Potrei prendere un supporto VESA da tavolo ma anche in questo caso mi scoccerebbe.
Mi sa che alla fine il compromesso migliore è il C2 anche se più delicato...
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
verexi1513
27-11-2022, 11:32
Purtroppo Paramount+ e altre app tipo Crunchyroll al momento non ci sono, ma risolvi facilmente con una Fire TV 4K Max a meno di 40€, non c'è bisogno di spendere così tanto di più per la Sony (poi se la preferisci per altri motivi è un altro discorso) o cercare altri modelli (che comunque non esistono, almeno non che io sappia).
Come ben sapete il Fire TV 4K Max spesso non funziona come dovrebbe e possono verificarsi vari problemi....
razor820
27-11-2022, 12:36
Non consiglio mai e in qualsiasi situazione una chiavetta Amazon. Sei letteralmente vincolato ai loro servizi. Anche se usate solo Netflix e company, se i servizi Amazon non funzionano la chiavetta non funziona.
Come ben sapete il Fire TV 4K Max spesso non funziona come dovrebbe e possono verificarsi vari problemi....
Non consiglio mai e in qualsiasi situazione una chiavetta Amazon. Sei letteralmente vincolato ai loro servizi. Anche se usate solo Netflix e company, se i servizi Amazon non funzionano la chiavetta non funziona.
Cioè? mi spiegate che problemi da?
Io stavo facendoci un pensiero al Fire Tv Max o al chromecast con telecomando ma ero indeciso, se dite che il Fire fa le bizze resta solo il google Tv che però mi sta un po' sulle @@ non so perchè.
razor820
27-11-2022, 14:50
Cioè? mi spiegate che problemi da?
Io stavo facendoci un pensiero al Fire Tv Max o al chromecast con telecomando ma ero indeciso, se dite che il Fire fa le bizze resta solo il google Tv che però mi sta un po' sulle @@ non so perchè.
Vai di Google Tv 4K. Ad occhi chiusi o puoi provare qualche alternativa xiaomi ma son più costose
Vai di Google Tv 4K. Ad occhi chiusi o puoi provare qualche alternativa xiaomi ma son più costoseMa Xiaomi sono 4k?
Comunque anche secondo me meglio la Chromecast con Google TV; ho anche la firestick 4k, ma è meglio la Google
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
cicciocant
27-11-2022, 18:14
Non mi risulta che esistano G2 senza pannello EX, gli unici modelli di quest'anno a non averlo sono alcuni C2 42" rilasciati inizialmente.
C2 42" - 00/00/1/03 - WBC panel
C2 42" - 08/00/1/03 - WBE/EX panel
C2 48"/55"/65"/77" - 08/50/1/03 - OLED EX panel
G2 55"/65"/77" - 08/50/1/04 - OLED EX panel
Fonte (https://www.reddit.com/r/OLED_Gaming/comments/v30chq/how_to_id_panel_type_for_lg_c2g2_oled/)
Io ho un C2 55" ed il mio televisore ha questo codice 08/00/1/03 quindi quella tabella sopra non so quanto sia attendibile
omega726
28-11-2022, 10:34
Facciamo così, c’è stato un disguido da parte di entrambi, nel primo post ti eri spiegato male, omettendo dettagli, io avevo capito che ricorrevi a questa pratica quotidianamente in base alla temperatura del tuo ambiente, a volte troppo freddo :rotfl:
Comunque per me anche il fatto di farlo la prima volta rimane un’esagerazione.
Ma no, si tratta di una minima accortezza che applico solo quando mi arriva roba a dicembre/gennaio/febbraio e toccandola appare palesemente ghiacciata....
Aspetto quei 20 minuti che prenda una temperatura normale e poi vado... sto mica li con la sonda eh!
Giusto ci appoggio il dorso della mano e via...
Non mi risulta che esistano G2 senza pannello EX, gli unici modelli di quest'anno a non averlo sono alcuni C2 42" rilasciati inizialmente.
Io sapevo che formalmente tutta la serie 2022 è EVO e non EX ma per praticità in catena produttiva sono stati utilizzati pannelli EX in seconda battuta... altrimenti servivano due linee produttive diverse.
Infatti avevo trovato i codici di riferimento per i 55" con pannello EVO e con pannello EX sul 55"
Quando comprai il mio EG910V nel 2016 su internet si leggeva che dai 30-35ms in giù non c'era nessuna differenza, e comprai tranquillamente il mio che aveva un input lag di 29 ms. Infatti mai avuto problemi. A leggere internet oggi pare che se non hai l'input lag sotto i 15 ms (numero già "altissimo") puoi buttare il TV dal balcone perché i comandi partono dopo 27 ore, e sei pure un fallito :asd:
Chiaramente averlo più basso possibile non fa certo male (e forse è placebo, ma ho l'impressione che il G2 sia in effetti più reattivo), però nel 99% dei casi coi TV odierni le differenze sono abbastanza trascurabili, se non proprio menate.
Più basso è meglio ma la soglia della menata comincia più in alto di quanto si pensi...
In cerca di una soundbar per il mio LG 65C16 ho visto la Panasonic SC-HTB150 a 99,99€ in offerta oggi, che ne dite è un buon prodotto, 100W dovrebbero bastarmi, ha hdmi e Bluetooth.
ninja750
28-11-2022, 11:59
cyber monday nessuna offerta di rilievo giusto?
lunaticgate
28-11-2022, 12:32
Domanda, su LG C2 conviene prendere una soundbar LG per non incorrere in problemi o posso prendere dal mucchio? Vorrei restare nelle 500€ circa e non ho tantissimo spazio, classica configurazione soundbar + subwoofer
Janos121
28-11-2022, 12:39
In cerca di una soundbar per il mio LG 65C16 ho visto la Panasonic SC-HTB150 a 99,99€ in offerta oggi, che ne dite è un buon prodotto, 100W dovrebbero bastarmi, ha hdmi e Bluetooth.
C'è anche la LG SP2 che è una delle soundbar più vendute su Amaz*n Italia.
La trovi su questo store a soli € 78,60. :)
https://www.lg.com/it/home-audio/lg-sp2
.
C'è anche la LG SP2 che è una delle soundbar più vendute su Amaz*n Italia.
La trovi su questo store a soli 78,60. :)
https://www.lg.com/it/home-audio/lg-sp2
.
L'avevo vista soltanto che è troppo lunga per lo spazio di destinazione, grazie comunque
Edit: no in realta è uguale mi sbagliavo, però non ha il subwoofer separato
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Janos121
28-11-2022, 12:43
Domanda, su LG C2 conviene prendere una soundbar LG per non incorrere in problemi o posso prendere dal mucchio? Vorrei restare nelle 500€ circa e non ho tantissimo spazio, classica configurazione soundbar + subwoofer
Secondo me puoi prenderne anche una di un'altra marca.
Se hai poco spazio e con € 500 di budget una delle migliori soundbar che puoi acquistare sembra essere la POLK AUDIO MAGNIFI MINI AX. :)
https://eisa.eu/awards/polk-audio-magnifi-mini-ax/?lang=it
.
lunaticgate
28-11-2022, 12:50
Secondo me puoi prenderne anche una di un'altra marca.
Se hai poco spazio e con € 500 di budget una delle migliori soundbar che puoi acquistare sembra essere la POLK AUDIO MAGNIFI MINI AX. :)
https://eisa.eu/awards/polk-audio-magnifi-mini-ax/?lang=it
.
Scusami, forse mi sono espresso male.
Avanti al televisore posso benissimo mettere la soundbar classica, anzi la preferisco.
Intendevo che non posso aggiungere altre casse oltre alla soundbar+subwoofer.
Comunque, grazie del consiglio.
razor820
28-11-2022, 20:20
Su lg voi gli AI li tenete attivati?
Impostando AI GENERE, AI PICTURE PRO E AI AUDIO, diciamo che in certe situazioni trova sia la nitidezza e i colori più opportuni sia L audio, se si parla di una partita di calcio o di un film.
Quello che non riesco ad impostare è il TRUE MOTION, sul web dicono di tenerlo personalizzato con impostato 10 sul secondo valore.
Ps: tornando alla discussione del potenziale burn-in sinceramente un po’ me ne frego, perché altrimenti non potrei guardarmi nemmeno una partita tra logo dei risultati e logo del canale
Su lg voi gli AI li tenete attivati?
Impostando AI GENERE, AI PICTURE PRO E AI AUDIO, diciamo che in certe situazioni trova sia la nitidezza e i colori più opportuni sia L audio, se si parla di una partita di calcio o di un film.
Quello che non riesco ad impostare è il TRUE MOTION, sul web dicono di tenerlo personalizzato con impostato 10 sul secondo valore.
Ps: tornando alla discussione del potenziale burn-in sinceramente un po’ me ne frego, perché altrimenti non potrei guardarmi nemmeno una partita tra logo dei risultati e logo del canale
io sono quasi due anni che spesso lascio per ore e ore il mio 55BX su Rainews24 e non è successo nulla...
Ragazzi, dopodomani se non ritardano nella consegna, mi dovrebbero consegnare l'LG 42c2.
Alcune domande (magari qualcuna stupida, Sorry):
- test da consigliare/cosa devo controllare appena l'accendo?
- settaggi/opzioni da attivare o disattivare?
- settings di calibrazione?
- cosa consigliate di vedere su Netflix/prime video/d+ in 4k hdr per godere?
Lato monitor:
Ho attualmente una vetusta RX 5700xt che cambierò ormai prossimo anno, sempre se non impazzisco prima :asd:
La 5700xt ha solo HDMI 2.0, ergo non posso sfruttare il 4k 120hz hdr vrr attivo da quello che ho capito(niente di grave visto che sta GPU non li vedrebbe neppure col binocolo).
- Il 4k full RGB hdr on però dovrebbe funzionare giusto?
- distanza ottimale come monitor? Dovrei essere sui 90cm, posso arrivare a 1m.
Grazie a tutti!!
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
29-11-2022, 07:31
Su lg voi gli AI li tenete attivati?
Impostando AI GENERE, AI PICTURE PRO E AI AUDIO, diciamo che in certe situazioni trova sia la nitidezza e i colori più opportuni sia L audio, se si parla di una partita di calcio o di un film.
Quello che non riesco ad impostare è il TRUE MOTION, sul web dicono di tenerlo personalizzato con impostato 10 sul secondo valore.
Ps: tornando alla discussione del potenziale burn-in sinceramente un po’ me ne frego, perché altrimenti non potrei guardarmi nemmeno una partita tra logo dei risultati e logo del canale
Tutta roba da disattivare e da gestire manualmente con preset "reali" quanto più possibile.
Ragazzi, dopodomani se non ritardano nella consegna, mi dovrebbero consegnare l'LG 42c2.
Alcune domande (magari qualcuna stupida, Sorry):
- test da consigliare/cosa devo controllare appena l'accendo?
La schermata youtube dei grigi 5% tipo, ma ricorda che il pannello migliorerà da solo dopo 2 settimane di ultizzo circa
- settaggi/opzioni da attivare o disattivare?
Ovviamente tutti i rispermi enrgetici, la roba AI. Segue le indicazioni di Rtigs o hdtvtest per il settaggio
- settings di calibrazione?
Avendo un oled consiglio un immagien reale, quindi leva quella temepratura blu e imposta tutto come dicono sui siti sopra. Ci si deve abituare un attimo se si è guardato la tv sempre in modo "sbagliato". MA ne gioverai tantissimo
- cosa consigliate di vedere su Netflix/prime video/d+ in 4k hdr per godere?
Gli anelli del potere sono assurdi come qualità
Lato monitor:
Ho attualmente una vetusta RX 5700xt che cambierò ormai prossimo anno, sempre se non impazzisco prima :asd:
La 5700xt ha solo HDMI 2.0, ergo non posso sfruttare il 4k 120hz hdr vrr attivo da quello che ho capito(niente di grave visto che sta GPU non li vedrebbe neppure col binocolo).
attiva il freesync
- Il 4k full RGB hdr on però dovrebbe funzionare giusto?
Fino a 60 fps si
- distanza ottimale come monitor? Dovrei essere sui 90cm, posso arrivare a 1m.
Almeno 1 metro
Grazie a tutti!!
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
razor820
29-11-2022, 08:55
Tutta roba da disattivare e da gestire manualmente con preset "reali" quanto più possibile.
Quindi se attivo quelle IA in automatico vanno a bypassare le impostazioni di contrasto, colore, luminosità etc che ho impostato manualmente?
Cutter90
29-11-2022, 08:56
Quindi se attivo quelle IA in automatico vanno a bypassare le impostazioni di contrasto, colore, luminosità etc che ho impostato manualmente?
Esatto
razor820
29-11-2022, 09:42
Io sto usando queste impostazioni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221129/2dd4ceb9d6ec80a54135530aeec92933.jpg
Che sono quelle consigliate sul web
Cutter90
29-11-2022, 09:54
Io sto usando queste impostazioni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221129/2dd4ceb9d6ec80a54135530aeec92933.jpg
Che sono quelle consigliate sul web
Solo il black level su low secondo me è sbagliato. Va su auto e la fonte su auto.
Se si va su low si perde un intera porzione di scala di grigi visto che si va in gamma limitata. Bisogna assicurarsi di andare in gamma completa. Io su pc ho il c9 in auto, che corrisponde ad alto
razor820
29-11-2022, 10:06
Solo il black level su low secondo me è sbagliato. Va su auto e la fonte su auto.
Se si va su low si perde un intera porzione di scala di grigi visto che si va in gamma limitata
Io quell opzione li mi sa di non averla trovata. O forse ho lasciato direttamente su AUTO
Cutter90
29-11-2022, 10:15
Io quell opzione li mi sa di non averla trovata. O forse ho lasciato direttamente su AUTO
Si, l'importante è che sia su auto. Se metti low vedi il nero che si mangia tutti i grigi, aumentando il contrasto in maniera errata
Beseitfia
29-11-2022, 12:23
Quindi per il profilo dolby vision meglio cinema home rispetto al cinema normale?
Cutter90
29-11-2022, 13:32
Quindi per il profilo dolby vision meglio cinema home rispetto al cinema normale?
Mah, per me siamo lì
Tutta roba da disattivare e da gestire manualmente con preset "reali" quanto più possibile.Grazie, stasera do un'occhiata più attenta a quanto hai scritto.
Probabilmente la TV non arriverà domani, maledetto Amazon, 60€ l'anno per i pacchi in ritardo
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
milanok82
29-11-2022, 15:00
Domanda, su LG C2 conviene prendere una soundbar LG per non incorrere in problemi o posso prendere dal mucchio? Vorrei restare nelle 500€ circa e non ho tantissimo spazio, classica configurazione soundbar + subwoofer
Rimanendo in casa lg la migliore soluzione con quel budget è la LG SP9YA che ha 5.1.2 canali.
La concorrente alla SP9YA e che si equivale in prestazioni in casa samsung è la samsung hw-q800b anche questa con 5.1.2
Mentre scendendo di poco con i canali a 3.1.2 ma mantenendo una qualità simile, le migliori, che anche qui si equivalgono in prestazioni, sono:
1)Lg SP8YA(Che io possiedo in accoppiata a un LG oled 55bx)che si può portare ad un 5.1.2 comprando il kit lg a parte.
2)Samsung hw-q800a
per un budget tra i 300 e i 600 euro circa queste quattro sono le migliori per rapporto prezzo/prestazioni secondo me.
milanok82
29-11-2022, 15:17
Su lg voi gli AI li tenete attivati?
Impostando AI GENERE, AI PICTURE PRO E AI AUDIO, diciamo che in certe situazioni trova sia la nitidezza e i colori più opportuni sia L audio, se si parla di una partita di calcio o di un film.
Quello che non riesco ad impostare è il TRUE MOTION, sul web dicono di tenerlo personalizzato con impostato 10 sul secondo valore.
Ps: tornando alla discussione del potenziale burn-in sinceramente un po’ me ne frego, perché altrimenti non potrei guardarmi nemmeno una partita tra logo dei risultati e logo del canale
Per il true motion ti consiglio il profilo "movimento cinematografico" che è quello meno invasivo che lavora meglio e non estremizza il movimento dell'immagine falsificandolo nel cosiddetto effetto soap opera, insomma il più equilibrato. L'"oled motion" invece tienilo spento crea più danni che altro(come l'abbassamento della luminosità).
AI sull'immagine si consiglia sempre ti tenerla disattivata poiché va a rendere inutile un'eventuale calibrazione fatta sulla tv....quindi non avrai mai un'accuratezza costante della qualità complessiva dell'immagine...però c'è a chi piace.
Ai sound invece funziona davvero bene sui dispositivi lg,infatti sulle soundbar lg è una funzionalità eccellente che lavora meglio dell'AI sull'audio dei concorrenti..,(ho avuto modo di fare un confronto).
milanok82
29-11-2022, 15:50
Quindi per il profilo dolby vision meglio cinema home rispetto al cinema normale?
Sono uguali come qualità cambia solo il livello di luminosità complessivo percepito:uno più luminoso e l'altro meno luminoso,o almeno è sempre stato cosi negli oled degli ultimi anni di lg(io ho il modello 2020).
Infatti se provi a confrontarli vedrai che i valori dei profili sono identici e si differenziano soltanto per la voce nitidezza messa al doppio nel profilo home cinema(fino a 20 mi sembra) rispetto al profilo cinema(fino a 10) per dargli più luminosità.
Scegli quello che più di piace in base alla luminosità della tua stanza, più buio c'è più è consigliato usare in profilo meno luminoso(cinema).Di sicuro sono i migliori profili per il Dolby Vision,cosi come in SDR i migliori sono "ifs stanza buia" e "ifs stanza luminosa" per cui vale lo stesso discorso fatto per i profili cinema e cinema home. A prescindere dal profilo che scegli tra questi, per tutti è importante disattivare il risparmio energetico, disattivare AI sulle immagini e impostare il trumotion sul profilo che più ti piace(consigliato il profilo "movimento cinematografico").
Beseitfia
29-11-2022, 18:36
Sono uguali come qualità cambia solo il livello di luminosità complessivo percepito:uno più luminoso e l'altro meno luminoso,o almeno è sempre stato cosi negli oled degli ultimi anni di lg(io ho il modello 2020).
Infatti se provi a confrontarli vedrai che i valori dei profili sono identici e si differenziano soltanto per la voce nitidezza messa al doppio nel profilo home cinema(fino a 20 mi sembra) rispetto al profilo cinema(fino a 10) per dargli più luminosità.
Scegli quello che più di piace in base alla luminosità della tua stanza, più buio c'è più è consigliato usare in profilo meno luminoso(cinema).Di sicuro sono i migliori profili per il Dolby Vision,cosi come in SDR i migliori sono "ifs stanza buia" e "ifs stanza luminosa" per cui vale lo stesso discorso fatto per i profili cinema e cinema home. A prescindere dal profilo che scegli tra questi, per tutti è importante disattivare il risparmio energetico, disattivare AI sulle immagini e impostare il trumotion sul profilo che più ti piace(consigliato il profilo "movimento cinematografico").
Ok grazie mille!! Ho impostato home cinema poiche' guardo la tv prevalentemente la sera al buio, anche per gli altri profili sdr ho impostato valori di luce oled bassi, perche preferisco un immagine calda warm 50 e non troppo luminosa
Ma il vecchio "trucchetto" di rinominare l'ingresso hdmi "PC" è veramente ancora valido? Porta ancora reali vantaggi?
Ciao
Salve ragazzi, durante il Black friday ho preso una lg 65c2 e una soundbar samsung hw q800b.
In attesa della tv, ho montato la soundbar ci sono dei settaggi consigliati? Come posso testare il dolby Atmos?
Inoltre volevo prendere una multipresa con sovraccarico di tensione per la tv e la soundbar, potete consigliarmi qualcosa di valido?
Grazie
Cutter90
30-11-2022, 09:51
Ma il vecchio "trucchetto" di rinominare l'ingresso hdmi "PC" è veramente ancora valido? Porta ancora reali vantaggi?
Ciao
Non saprei. Su c9 e cx era importante farlo, ora non so
Ma il vecchio "trucchetto" di rinominare l'ingresso hdmi "PC" è veramente ancora valido? Porta ancora reali vantaggi?
Non saprei. Su c9 e cx era importante farlo, ora non so
A cosa serviva? Giusto per sapere, ho un C9 dai miei genitori...
Cutter90
30-11-2022, 13:25
A cosa serviva? Giusto per sapere, ho un C9 dai miei genitori...
Rinominare l'etichetta in "PC"
Serviva per il profilo "auto" sul livello nero e per abilitare il 4:4:4 (o rgb) come crominanza a video
Seriamente mi è arrivata la TV con gli stickers senza.pellicola protettiva attaccata direttamente sul pannello?
Ditemi che c'è e non lo vedo io https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221130/d7f48be21f2a6df6c2c49b8fdbb4b76c.jpg
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Seriamente mi è arrivata la TV con gli stickers senza.pellicola protettiva attaccata direttamente sul pannello?
Ditemi che c'è e non lo vedo io
:D :D :D
[bastard mode on] sarà mica un reso riciclato? [bastard mode off] :asd:
ma no, dai , quelli sono il sigillo di qualità/originalità, la pellicola protettiva non c'è sulle tv, sono avvolte nel loro sacchetto di plastica. :friend:
:D :D :D
[bastard mode on] sarà mica un reso riciclato? [bastard mode off] :asd:
ma no, dai , quelli sono il sigillo di qualità/originalità, la pellicola protettiva non c'è sulle tv, sono avvolte nel loro sacchetto di plastica. :friend:
Ma come no, in tutti i video che ho visto quelle due linguette servono a togliere la pellicola.
Solo che da me l'hanno dimenticata e hanno incollato le due linguette direttamente sul pannello.
Ho provato a tirarla quasi tutta, è bella rimasta la colla sullo schermo.
Il pacco non mi ha dato nessuna impressione che fosse già aperto, era tutto sistemato perfettamente/sigillato.
Domani contatterò Amazon ;(
Edit:
Le linguette non servono a un cazzo, la pellicola era proprio sotto, l'ho dovuta tirare via con l'unghia. Era così invisibile che pensavo fosse il pannello
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
01-12-2022, 07:13
Ma come no, in tutti i video che ho visto quelle due linguette servono a togliere la pellicola.
Solo che da me l'hanno dimenticata e hanno incollato le due linguette direttamente sul pannello.
Ho provato a tirarla quasi tutta, è bella rimasta la colla sullo schermo.
Il pacco non mi ha dato nessuna impressione che fosse già aperto, era tutto sistemato perfettamente/sigillato.
Domani contatterò Amazon ;(
Edit:
Le linguette non servono a un cazzo, la pellicola era proprio sotto, l'ho dovuta tirare via con l'unghia. Era così invisibile che pensavo fosse il pannello
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Oh, non è che hai tirato via la pellicola del pannello eh? :D :mbe:
Oh, non è che hai tirato via la pellicola del pannello eh? :D :mbe:Eccola qua.
Tu che intendi per pellicola? 👀https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221201/3ccd5a2ac096c6c00c38cc7970251e45.jpg
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
razor820
01-12-2022, 10:02
La pellicola c è confermo. E sinceramente era la prima volta che vedevo una pellicola protettiva che copriva così bene tutto il monitor. Precedentemente avrò avuto una decina tra monitor e tv delle più blasonate marche ma non mi era mai capitata qualcosa ad hoc come in questo LG
Confermo la pellicola, avevo provato a toglierla con le due linguette predisposte ma son venute via. Tolta sollevandola da un angolo.
Ciao
ninja750
01-12-2022, 11:41
Salve ragazzi, durante il Black friday ho preso una lg 65c2
dove l'hai trovata in offerta?
Confermo la pellicola, avevo provato a toglierla con le due linguette predisposte ma son venute via. Tolta sollevandola da un angolo.
CiaoBene, non sono l'unico allora.
Ero diventato una bestia ieri sera :asd:
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
01-12-2022, 13:14
Eccola qua.
Tu che intendi per pellicola? 👀https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221201/3ccd5a2ac096c6c00c38cc7970251e45.jpg
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ahhh ok ok a posto. No perchè ricordo nelle serie vecchie che in qualche pannello non c'era e qualcuno tolse la plastica del pannello credendo fosse la pellicola ahahaha
Ahhh ok ok a posto. No perchè ricordo nelle serie vecchie che in qualche pannello non c'era e qualcuno tolse la plastica del pannello credendo fosse la pellicola ahahaha
come sui samsung galaxy fold i primi giornalisti che lo provarono. :asd:
Nel 65C9 c'era la pellicola, come ci deve essere in tutti tv, anche lcd economici.
Se non erro c'era anche posteriore.
Se non c'è, non è nuovo.
Nel 65C9 c'era la pellicola, come ci deve essere in tutti tv, anche lcd economici.
Se non erro c'era anche posteriore.
Se non c'è, non è nuovo.
Confermo anche per il 65C16, acquistato imballato di fabbrica, pellicola sia sul fronte che sul retro.
Nel 65C9 c'era la pellicola, come ci deve essere in tutti tv, anche lcd economici.
Se non erro c'era anche posteriore.
Se non c'è, non è nuovo.Il 42 non la ha sulla parte posteriore
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
02-12-2022, 17:47
Nel 65C9 c'era la pellicola, come ci deve essere in tutti tv, anche lcd economici.
Se non erro c'era anche posteriore.
Se non c'è, non è nuovo.
Non è vero. La serie 7 8 9 di lg ad alcuni la pellicola c era ad altri no. Nel mio no ad esempio
Ho visto un pezzetto di Our Planet su Netflix.. wow.
Ancora devo sistemare i settaggi che mi avete suggerito sopra, ma già out of the box sembra magnifico.
Sinceramente avevo letto audio sottotono, ma essendo abituato alla cassa portatile attaccata al PC quando non uso le cuffie, sembra un altro mondo LOL
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha collegato una Nvidia shield Pro al c2? è comandabile tramite il telecomando della tv?
Ciao
Domandina: come pulire il vostro oled?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
bronzodiriace
02-12-2022, 21:59
Domandina: come pulire il vostro oled?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkPanno in microfibra. Come solvente non utilizzerei nulla al max panno inumidito acqua demineralizzata
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Panno in microfibra. Come solvente non utilizzerei nulla al max panno inumidito acqua demineralizzata
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkGrazie!
Comunque ho sistemato alcune delle impostazioni, soprattutto ho disattivato i risparmi energetici vari come suggerito e impostato i settaggi sdr e hdr movies come da tabella.
Sinceramente già out of the stock era settata benissimo, difatti non noto tutte ste differenze.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ragazzi qualcuno ha idea di quanto possa costare la sostituzione di un pannello LG OLED 55C8 fuori garanzia? Chiamando al centro assistenza mi han detto che dovrei portarglielo e non si sono voluti sbilanciare sul costo dell'operazione...
StrixyRoG
03-12-2022, 16:13
Ragazzi qualcuno ha idea di quanto possa costare la sostituzione di un pannello LG OLED 55C8 fuori garanzia? Chiamando al centro assistenza mi han detto che dovrei portarglielo e non si sono voluti sbilanciare sul costo dell'operazione...
Credo che tu faccia prima a comprarti una TV nuova, ai tempi un tizio mi diceva dagli 800 euro a salire, quindi prima fatti dire il prezzo per evitare sorprese.
Ragazzi qualcuno ha idea di quanto possa costare la sostituzione di un pannello LG OLED 55C8 fuori garanzia? Chiamando al centro assistenza mi han detto che dovrei portarglielo e non si sono voluti sbilanciare sul costo dell'operazione...IMO a meno di un colpo di fortuna al centro di assistenza locale/regionale, dubito siano ancora disponibili pannelli per le serie 2018. Per quanto costino, le garanzie estese andrebbero fatte proprio per queste evenienze.
Andrò nei prossimi giorni in un centro assistenza.
Online (USA) ho letto di gente che se l'è cavata con 150-200$...
omega726
05-12-2022, 09:38
Domandina: come pulire il vostro oled?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Con un piumino antipolvere.
Se ci sono macchie significa che è stato toccato e se è stato toccato la domanda non è come pulire il display ma come riattaccare gli arti di quello che lo ha toccato :D
Comunque a parte gli scherzi, effettivamente da me basta un piumino antipolvere ma se proprio va tolto qualche cosa, al massimo panno in microfibra appena inumidito.
NewEconomy
05-12-2022, 12:59
Buongiorno a tutti!
Ho la necessità di comprare una TV da 55” che sia ovviamente 4K e un discreto HDR!
Attualmente vengo da un TCL P66 da 55”, mi sono trovato abbastanza bene ma nell’ultimo anno e mezzo a seguito di qualche porcata di aggiornamento AndroidTV praticamente di notte/giorno si accende automaticamente. Insomma da parecchi problemi software che sono veramente antipatici ma il pannello funziona bene! Questo andrà in una casa al mare, quindi usato pochissimo.
Vorrei quindi prendere qualcosa di un pò più alta qualità sfruttando anche l’avanzamento tecnologico, mi interesserebbe avere un HDR un pò meglio dei 320-nits di picco…
Budget non saprei… 500? 700? 800? Sicuramente vorrei restare < 1000 Euro di street-price
matte91snake
05-12-2022, 13:27
Buongiorno a tutti!
Ho la necessità di comprare una TV da 55” che sia ovviamente 4K e un discreto HDR!
Attualmente vengo da un TCL P66 da 55”, mi sono trovato abbastanza bene ma nell’ultimo anno e mezzo a seguito di qualche porcata di aggiornamento AndroidTV praticamente di notte/giorno si accende automaticamente. Insomma da parecchi problemi software che sono veramente antipatici ma il pannello funziona bene! Questo andrà in una casa al mare, quindi usato pochissimo.
Vorrei quindi prendere qualcosa di un pò più alta qualità sfruttando anche l’avanzamento tecnologico, mi interesserebbe avere un HDR un pò meglio dei 320-nits di picco…
Budget non saprei… 500? 700? 800? Sicuramente vorrei restare < 1000 Euro di street-price
entro i 1000 da 55 devi cercare sony a80j / a83j , oppure lg c2 o panasonic jz1000.
ma hai provato a fare un factory reset del tuo tcl in modo che parta con l'ultima release aggiornata ma che sia "fresco" e quindi pulito da tutti i refusi dei vari update ?
NewEconomy
05-12-2022, 13:56
entro i 1000 da 55 devi cercare sony a80j / a83j , oppure lg c2 o panasonic jz1000.
ma hai provato a fare un factory reset del tuo tcl in modo che parta con l'ultima release aggiornata ma che sia "fresco" e quindi pulito da tutti i refusi dei vari update ?
Sì, già provato con factory reset… Il problema si è presentato meno frequente ma comunque c’è!
Tanto da dover staccare la spina di notte, altrimenti parte sempre -.-
Ok vedrò quei modelli e che prezzo si può trovare…
Fra AndroidTV e WebOS?
matte91snake
05-12-2022, 14:34
personalmente preferisco android tv
NewEconomy
05-12-2022, 15:03
personalmente preferisco android tv
Non è che mi va a finire come il vecchio TCL? ☹️
Cutter90
05-12-2022, 15:54
personalmente preferisco android tv
Android tv è il peggiore so in pratica. Sia quello di samsung, ma soprattutto web os gli danno le piste
NewEconomy
05-12-2022, 16:34
Android tv è il peggiore so in pratica. Sia quello di samsung, ma soprattutto web os gli danno le piste
Io confermo di aver avuto problemi, a mio parere gravi.
Non è possibile utilizzare una TV che lagga di continuo, piena di bug e che si accende in piena notte/giorno da solo quando gli pare…
Questa dell'accensione involontaria è più facile sia un problema legato o al telecomando oppure alla scarsa qualità del ricetrasmettitore che non è abbastanza protetto dalla radiofrequenza che si può presentare nell'ambiente, come trasmissioni di radioamatori, cancelli automatici ecc.
trollman
05-12-2022, 18:30
Ho visto un pezzetto di Our Planet su Netflix.. wow.
in Dolby Atmos :)
spettacolo di documentario
matte91snake
05-12-2022, 18:44
Android tv è il peggiore so in pratica. Sia quello di samsung, ma soprattutto web os gli danno le piste
per me sono tutti uguali, non ci faccio niente.
no browser, no lettore multimediale (uso il lettore bd4k). solo ogni tanto prime/netflix/d+ .
preferisco android tv solo per l'integrazione nativa con google e lo store.
in più c'è bravia core :D
si accende in piena notte/giorno da solo quando gli pare…proverei a controllare/disabilitare alcune impostazioni, una alla volta:
aggiornamento automatico/notturno dei canali TV
Fast Boot (aka Quick Start / Avvio Rapido)
Sleep timer
risveglio via LAN o HDMI (mediaplayer/htpc collegati?)
dispositivi bluetooth registrati
Questa dell'accensione involontaria è più facile sia un problema legato o al telecomando oppure alla scarsa qualità del ricetrasmettitore che non è abbastanza protetto dalla radiofrequenza che si può presentare nell'ambiente, come trasmissioni di radioamatori, cancelli automatici ecc.
oppure il vicino di casa che ha una tv simile e col suo telecomando accende l'altro?
Io confermo di aver avuto problemi, a mio parere gravi.
Non è possibile utilizzare una TV che lagga di continuo, piena di bug e che si accende in piena notte/giorno da solo quando gli pare…
Io con due tv Lg in stanze attigue ho dovuto mettere con lo scotch una monetina davanti al sensore di uno dei due per non fargli prendere i comandi dell'altro (una è usata come monitor quindi non serve telecomandarla).
Fai delle prove di "isolamento" notturno per capire. Staccagli anche internet.
Primo aggiornamento dopo qualche settimana col G2.
Sono riuscito a sistemare tutti i cavi HDMI con la TV montata a muro, è essenziale avere 15-20cm ai lati della TV (e anche sotto).
Attenzione che gli spazi predisposti al passaggio dei cavi possono contenerne al massimo 5-6. Per chi prevede di utilizzarne di più, bisogna usare una classica staffa VESA.
Il G2 non ha la pellicola posteriore :D :D .
Cutter90
06-12-2022, 10:20
per me sono tutti uguali, non ci faccio niente.
no browser, no lettore multimediale (uso il lettore bd4k). solo ogni tanto prime/netflix/d+ .
preferisco android tv solo per l'integrazione nativa con google e lo store.
in più c'è bravia core :D
Android è lento, le app lente, con gli aggiornamenti è sempre un segno della croce. in più Android tv consuma un botto con la tv in stanby. Sentivo che arriva anche a 40-50 watt a tv spenta vs i 4-5 watt di lg
razor820
06-12-2022, 10:44
Io avevo preso un Google tv a 29 in offerta.
Così per provare app Android. In effetti non si può nemmeno spegnere a tv spenta
Io avevo preso un Google tv a 29 in offerta.
Così per provare app Android. In effetti non si può nemmeno spegnere a tv spenta
Ma quindi anche la Gtv (con telecomando) non si può spegnere, come la chromecast, e bisogna staccarla da corrente ogni volta? Cheppalle :mad:
Andy1111
06-12-2022, 11:54
Android è lento, le app lente, con gli aggiornamenti è sempre un segno della croce. in più Android tv consuma un botto con la tv in stanby. Sentivo che arriva anche a 40-50 watt a tv spenta vs i 4-5 watt di lg
Hai provato a misurare o solo per sentito dire ?
Allora il mio sony KD-55XF9005 con android 9.0 in standby consuma 28w
Nonn ho un Oled LG ma leggendo in giro non sono 4-5W ma sui 30 circa dipende dai modelli
https://www.avforums.com/threads/lg-oled-standby-power.2428183/
Cutter90
06-12-2022, 12:19
Hai provato a misurare o solo per sentito dire ?
Allora il mio sony KD-55XF9005 con android 9.0 in standby consuma 28w
Nonn ho un Oled LG ma leggendo in giro non sono 4-5W ma sui 30 circa dipende dai modelli
https://www.avforums.com/threads/lg-oled-standby-power.2428183/
Il c1 è dichiarato 0,5 watt in standby sul sito lg
Standby Power Consumption Under 0.5W
https://www.lg.com/uk/tvs/lg-oled55c14lb
I sony a detta di alcune utenti sony siamo sui 30-50..... e la colpa pare proprio di Android
razor820
06-12-2022, 12:37
Ma quindi anche la Gtv (con telecomando) non si può spegnere, come la chromecast, e bisogna staccarla da corrente ogni volta? Cheppalle :mad:
Perfettamente. Come firestick e company.
E sopratutto in periodo estivo tendono a scaldare di brutto
Perfettamente. Come firestick e company.
E sopratutto in periodo estivo tendono a scaldare di brutto
Ma dipende dalla presa HDMI a cui la colleghi. La mia è collegata alla hdmi cec e si spegne tranquillamente tanto che non uso più il suo telecomando ma quello della tv.
Andy1111
06-12-2022, 13:34
Il c1 è dichiarato 0,5 watt in standby sul sito lg
Standby Power Consumption Under 0.5W
https://www.lg.com/uk/tvs/lg-oled55c14lb
I sony a detta di alcune utenti sony siamo sui 30-50..... e la colpa pare proprio di Android
Anche sui Sony OLED con google tv c'è stand-by 0,5W
https://www.sony.it/electronics/televisori/a75k-series/specifications
Il c1 è dichiarato 0,5 watt in standby sul sito lg
Standby Power Consumption Under 0.5W
https://www.lg.com/uk/tvs/lg-oled55c14lb
I sony a detta di alcune utenti sony siamo sui 30-50..... e la colpa pare proprio di Android
Se non sbaglio una direttiva europea già da una decina d'anni obbliga tutti i dispositivi in standby a dei limiti di consumo di 0,5w o <1w, mi pare strano 30w, deve avere un problema.
Ma dipende dalla presa HDMI a cui la colleghi. La mia è collegata alla hdmi cec e si spegne tranquillamente tanto che non uso più il suo telecomando ma quello della tv.
Buono a sapersi, quindi bisogna usare la hdmi-cec per le stick/chromecast varie. Sul mio Sony di 15 anni fa non credo ci sia, ma quando sarò obbligato a cambiarlo per lo switch-off la cercherò.
Di solito ce n'è una sola di Cec su ogni tv, giusto?
Il c1 è dichiarato 0,5 watt in standby sul sito lg
Standby Power Consumption Under 0.5W
https://www.lg.com/uk/tvs/lg-oled55c14lb
I sony a detta di alcune utenti sony siamo sui 30-50..... e la colpa pare proprio di AndroidChe vuol dire? Se lo scrivono sul sito di LG il consumo è quello mentre sul sito di Sony è falso?
Anche sul sito di Sony, almeno per il mio modello A80J, è riportato 0,5 W in standby, i consumi di cui parlano alcuni utenti sono attribuibili ad un'impostazione che permette l'accensione del tv tramite HomeKit (che si può disattivare già durante la configurazione di AirPlay)
Cutter90
06-12-2022, 14:30
Che vuol dire? Se lo scrivono sul sito di LG il consumo è quello mentre sul sito di Sony è falso?
Anche sul sito di Sony, almeno per il mio modello A80J, è riportato 0,5 W in standby, i consumi di cui parlano alcuni utenti sono attribuibili ad un'impostazione che permette l'accensione del tv tramite HomeKit (che si può disattivare già durante la configurazione di AirPlay)
Si, ma evidentemente mentre su lg in nessun caso si superano quei watt su sony è facilissimo lasciare la tv a 30-40 watt. Ci sono utenti sony che me l'hanno detto. Poi se c'è anche lì un impostazione per arrivare a quei watt di lg ok, ma devi disattivare delle funzionalità, magari utili.
https://community.sony.it/t5/televisori/bravia-xf90-consumo-in-standby/td-p/2483569/page/11
https://news.ycombinator.com/item?id=32888844
https://community.sony.nl/t5/android-tv/standby-mode-high-power-usage-sony-oled/td-p/2602088
Non è un problema da poco, visto che in tantissimi se ne lamentano
matte91snake
06-12-2022, 17:10
Android è lento, le app lente, con gli aggiornamenti è sempre un segno della croce. in più Android tv consuma un botto con la tv in stanby. Sentivo che arriva anche a 40-50 watt a tv spenta vs i 4-5 watt di lg
questa mi sembra molto un' opinione personale, quasi per partito preso.
65a83j da più di un anno e tutte queste pecche non le ho riscontrate. Sul consumo in standby non mi esprimo non avendo il dato. In ogni caso dell' os mi frega poco, non mi interessa difendere android tv. Personalmente la scelta è stata obbligata per supporto a dolby vision e dts, quindi esclusi a priori samsung ed lg.
Tra panasonic e sony il primo che ho trovato in offerta è stato il sony e via
Andy1111
06-12-2022, 17:53
Si, ma evidentemente mentre su lg in nessun caso si superano quei watt su sony è facilissimo lasciare la tv a 30-40 watt. Ci sono utenti sony che me l'hanno detto. Poi se c'è anche lì un impostazione per arrivare a quei watt di lg ok, ma devi disattivare delle funzionalità, magari utili.
https://community.sony.it/t5/televisori/bravia-xf90-consumo-in-standby/td-p/2483569/page/11
https://news.ycombinator.com/item?id=32888844
https://community.sony.nl/t5/android-tv/standby-mode-high-power-usage-sony-oled/td-p/2602088
Non è un problema da poco, visto che in tantissimi se ne lamentano
Sono di 3 anni fa le discussioni, sarebbe da vedere sui nuovi , il mio è una TV di 4 anni fa , e come tutti ha vantaggi e difetti
Si, ma evidentemente mentre su lg in nessun caso si superano quei watt su sony è facilissimo lasciare la tv a 30-40 watt. Ci sono utenti sony che me l'hanno detto. Poi se c'è anche lì un impostazione per arrivare a quei watt di lg ok, ma devi disattivare delle funzionalità, magari utili.
https://community.sony.it/t5/televisori/bravia-xf90-consumo-in-standby/td-p/2483569/page/11
https://news.ycombinator.com/item?id=32888844
https://community.sony.nl/t5/android-tv/standby-mode-high-power-usage-sony-oled/td-p/2602088
Non è un problema da poco, visto che in tantissimi se ne lamentanoTi sbagli, se cercassi su google anche con la parola chiave LG oled tv standby high power consumption” troveresti più o meno lo stesso numero di thread che trovi sui Sony, molti dei quali risalenti a 2-3 anni fa (come quelli dei Sony), ma alla fine è quasi scontato che dipende in entrambi i casi dalle impostazioni, specie su wi-fi, bluetooth e funzionalità che necessitano di questi, tipo L’accensione con HomeKit sul Sony (non so se c’è pure su LG) o la modalità always ready di LG che consuma 34W. Bisogna mettere in conto anche i cicli di refresh dei pannelli, che non potranno mai consumare 0.5W, qualsiasi tv sia e che partono per alcuni minuti dopo tot ore dallo spegnimento, quindi non è un consumo elevato continuo.
Salve!
Ho connesso finalmente la TV (lg 42c2) al PC via HDMI 2.1 anche se ho una 5700xt che al massimo ha HDMI 2.0b.
In teoria abbassando la risoluzione dovrei andare a 120hz, in realtà anche scendendo sotto il full HD non cambia niente: non si schioda dai 60hz.
Che mi sta sfuggendo?
Inoltre con risoluzione 4k, dal pannello di controllo AMD oltre gli 8bit non mi fa andare in full RGB.
Non capisco, anche se sono limitato dalla HDMI 2.0b dovrei riuscire a settare i 4k full RGB 10bit.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
06-12-2022, 22:04
Salve!
Ho connesso finalmente la TV (lg 42c2) al PC via HDMI 2.1 anche se ho una 5700xt che al massimo ha HDMI 2.0b.
In teoria abbassando la risoluzione dovrei andare a 120hz, in realtà anche scendendo sotto il full HD non cambia niente: non si schioda dai 60hz.
Che mi sta sfuggendo?
Inoltre con risoluzione 4k, dal pannello di controllo AMD oltre gli 8bit non mi fa andare in full RGB.
Non capisco, anche se sono limitato dalla HDMI 2.0b dovrei riuscire a settare i 4k full RGB 10bit.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
In teoria 1440p a 120 fps dovrebbero essere possibili con il 2.0.
Il 4k a 60 fps in hdr rgb invece no. 4:2:2 è il massimo in 4k hdr a 60 con la 2.0
Cutter90
06-12-2022, 22:06
Ti sbagli, se cercassi su google anche con la parola chiave LG oled tv standby high power consumption” troveresti più o meno lo stesso numero di thread che trovi sui Sony, molti dei quali risalenti a 2-3 anni fa (come quelli dei Sony), ma alla fine è quasi scontato che dipende in entrambi i casi dalle impostazioni, specie su wi-fi, bluetooth e funzionalità che necessitano di questi, tipo L’accensione con HomeKit sul Sony (non so se c’è pure su LG) o la modalità always ready di LG che consuma 34W. Bisogna mettere in conto anche i cicli di refresh dei pannelli, che non potranno mai consumare 0.5W, qualsiasi tv sia e che partono per alcuni minuti dopo tot ore dallo spegnimento, quindi non è un consumo elevato continuo.
La modalità avvio + di lg è assolutamente inutile perché velocizza solo di 2 secondi l attivazione delle app quando si accende il tv. Su sony non so se per raggiungere lo stesso risultato di watt minimi in standby bisogni sacrificare qualcosa di più importante. Cmq, ripeto, sono i possessori sony che me l hanno detto e si lamentano in altri forum
In teoria 1440p a 120 fps dovrebbero essere possibili con il 2.0.
Il 4k a 60 fps in hdr rgb invece no. 4:2:2 è il massimo in 4k hdr a 60 con la 2.0Appunto, manco a 600*400 mi sale a 120hz.
Che sbaglio?
Edit: refresh rate fixato dalle impostazioni avanzate dello schermo.
Però non riesco a settare niente al di sopra del 4:2:0 8 bit, anche scendendo di risoluzione
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
La modalità avvio + di lg è assolutamente inutile perché velocizza solo di 2 secondi l attivazione delle app quando si accende il tv. Su sony non so se per raggiungere lo stesso risultato di watt minimi in standby bisogni sacrificare qualcosa di più importante. Cmq, ripeto, sono i possessori sony che me l hanno detto e si lamentano in altri forumIn realtà serve anche per accendere il tv con i comandi vocali, per usarla come smart speaker o metterla in modalità gallery, comunque sia è disattivata di default, così come è disattivata di default l'accensione dei tv Sony con HomeKit. Inoltre su questi ultimi non è detto che il consumo per l'accensione con HomeKit sia lo stesso anche sui tv più recenti, sia perchè Android è stato aggiornato, sia perchè Sony potrebbe essere intervenuta sul firmware. Servirebbero delle misurazioni sui tv più recenti di entrambi i marchi prima di sparare a zero per sentito dire. Comunque ripeto, dei picchi di consumo in standby ci possono essere per qualche minuto e casualmente a prescindere dalla marca, per il refresh dei pannelli.
Cutter90
07-12-2022, 09:07
Appunto, manco a 600*400 mi sale a 120hz.
Che sbaglio?
Edit: refresh rate fixato dalle impostazioni avanzate dello schermo.
Però non riesco a settare niente al di sopra del 4:2:0 8 bit, anche scendendo di risoluzione
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Molto strano. Sono sicuro al 100 % che il 4k a 60 fps in hdr (10 bit) in 4:2:2 come crominanza sia raggiungibile dalle 2.0, visto che prima io giocavo così
Molto strano. Sono sicuro al 100 % che il 4k a 60 fps in hdr (10 bit) in 4:2:2 come crominanza sia raggiungibile dalle 2.0, visto che prima io giocavo cosìBoh, appena torno a casa riprovo.
Che cavo HDMI 2.1 hai?
Ne ho preso uno da 10€ che dovrebbe essere certificato, magari è quello il problema anche se mi sembra strano, sono limitato dall'hdmi 2.0
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
07-12-2022, 09:55
Boh, appena torno a casa riprovo.
Che cavo HDMI 2.1 hai?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ora non ricordo ma qualsiasi certificato va bene. Ma ovviamente nel tuo caso non serve perchè hai un 2.0
Ora non ricordo ma qualsiasi certificato va bene. Ma ovviamente nel tuo caso non serve perchè hai un 2.0Appunto, non capisco perché non posso andare full RGB a 10bit
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
07-12-2022, 10:26
Appunto, non capisco perché non posso andare full RGB a 10bit
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Purtroppo non conosco il pannello amd, ma anche su windows dovresti riuscire a settarlo
Andy1111
07-12-2022, 11:52
Appunto, non capisco perché non posso andare full RGB a 10bit
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
https://i.postimg.cc/1gSfFsc9/schermo.jpg (https://postimg.cc/1gSfFsc9)
https://i.postimg.cc/Lh5hLyfZ/schermo2.jpg (https://postimg.cc/Lh5hLyfZ)
forse è il cavo hdmi
https://i.postimg.cc/87dTqYxc/schermo3.jpg (https://postimg.cc/87dTqYxc)
https://i.postimg.cc/1gSfFsc9/schermo.jpg (https://postimg.cc/1gSfFsc9)
https://i.postimg.cc/Lh5hLyfZ/schermo2.jpg (https://postimg.cc/Lh5hLyfZ)
forse è il cavo hdmi
https://i.postimg.cc/87dTqYxc/schermo3.jpg (https://postimg.cc/87dTqYxc)Ma ho un HDMI 2.1, dovrebbe superare le specifiche del'hdmi 2.0 della 5700xt.
Il full RGB a 10bit non me lo fa mettere con nessuna risoluzione.
Il bello è che su internet non trovo nulla o quasi, già è difficile trovare gente con un oled + gpu vecchia nvidia, pensa con una 5700xt, la hanno in 4 gatti compreso io.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Andy1111
07-12-2022, 14:06
Ma ho un HDMI 2.1, dovrebbe superare le specifiche del'hdmi 2.0 della 5700xt.
Il full RGB a 10bit non me lo fa mettere con nessuna risoluzione.
Il bello è che su internet non trovo nulla o quasi, già è difficile trovare gente con un oled + gpu vecchia nvidia, pensa con una 5700xt, la hanno in 4 gatti compreso io.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Se vedi l'ultimo screen ho collegato il sony che ha hdmi 2.0 infatti in 4k va a 8 bit ma con il full rgb , logicamente hdr disabilitato altrimenti mi va a 4.2.2
Se vedi l'ultimo screen ho collegato il sony che ha hdmi 2.0 infatti in 4k va a 8 bit ma con il full rgb , logicamente hdr disabilitato altrimenti mi va a 4.2.2Ma è 60hz?
In teoria l' HDMI 2.0 dovrebbe andarti 4k 60hz vrr on hdr on full rgb
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Andy1111
07-12-2022, 16:09
Ma è 60hz?
In teoria l' HDMI 2.0 dovrebbe andarti 4k 60hz vrr on hdr on full rgb
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Il mio sony ha 4 anni non ha vrr infatti non ci gioco, cmq 4k 60hz full rgb li nello screen è su off hdr, non ricordo se attivando anche hdr regge il full rgb mi sembra di si visto che è a 60, quindi dovresti riuscire a farlo anche tu a 60 , se non ti ci va o devi ripulire e rimettere i driver amd oppure è il cavo hdmi che non va bene
Il mio sony ha 4 anni non ha vrr infatti non ci gioco, cmq 4k 60hz full rgb li nello screen è su off hdr, non ricordo se attivando anche hdr regge il full rgb mi sembra di si visto che è a 60, quindi dovresti riuscire a farlo anche tu a 60 , se non ti ci va o devi ripulire e rimettere i driver amd oppure è il cavo hdmi che non va benePerò non sei a 8bit? 10 bit non te li regge?
I driver li avevo già disinstallati, pulito tutto con ddu e installati gli ultimi opzionali.
Magari riprovo con gli ultimi non opzionali, boh.
Per il cavo in effetti ho provato con un altro cavo HDMI che avevo a casa, che sinceramente non so cosa sia, e mi dava gli stessi risultati.
Edit:
Comunque niente, ho installato i driver non opzionali, non è cambiato nulla.
I 10bit full rgb non me li setta in nessun modo, bah.
Non che m'interessa per ora, visto che non ho intenzione di giocarci con sta ciofeca in 4k, però non vorrei fosse difetto del pannello e che avrò lo stesso problema col cambio gpu, anche se non penso.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Cutter90
07-12-2022, 22:04
Però non sei a 8bit? 10 bit non te li regge?
I driver li avevo già disinstallati, pulito tutto con ddu e installati gli ultimi opzionali.
Magari riprovo con gli ultimi non opzionali, boh.
Per il cavo in effetti ho provato con un altro cavo HDMI che avevo a casa, che sinceramente non so cosa sia, e mi dava gli stessi risultati.
Edit:
Comunque niente, ho installato i driver non opzionali, non è cambiato nulla.
I 10bit full rgb non me li setta in nessun modo, bah.
Non che m'interessa per ora, visto che non ho intenzione di giocarci con sta ciofeca in 4k, però non vorrei fosse difetto del pannello e che avrò lo stesso problema col cambio gpu, anche se non penso.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Rgb 4k 60 e hdr non ci va con 2.0 è normale. Massimo 4:2:2
Un saluto a tutti,
Vorrei chiedere info su questo:
Ho sempre avuto Samsung perché tra lui e Lg per i led che ho avuto, Samsung ha sempre avuto la meglio sulla cosa che mi interessa di più LA DEFINIZIONE IMMAGINE E NITIDEZZA.
Ora dovendo comprare un 65” e avendo visto dal vivo (perché in casa di parenti) un LG OLED65B16LA del 2021 ho dei dubbi ovvero il tv è perfetto se collegato a Sky ma la stessa qualità non c’è l’ha guardando la tv normale sui canali hd.
Essendo stato, come dicevo, sempre pro Samsung avevo individuato il modello 65 oled di samsung o il nuovo modello 65 pollici di Lg come scelte di acquisto.
A me non interessa vedere Sky ma Netflix,Amazon Prime e Disnay+ al massimo poi io lo userei solo per vedere la tv classica.
Cosa appunto importante è la qualità dell’immagine e anche la fluidità che a me non piace vedere tipo l’effetto FICTION ma una fluidità normale diciamo quasi come il mio Samsung 48 UE48H5030.
Troppo fluidà l’immagine mi sembra finta mi da quasi fastidio vederla.
Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto? Oled Samsung o LG?
Alekos Panagulis
08-12-2022, 07:25
Un televisore del genere per guardare i canali TV è assolutamente sprecato. I canali si vedono da schifo su qualsiasi televisore di queste dimensioni.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Cutter90
08-12-2022, 08:12
Un saluto a tutti,
Vorrei chiedere info su questo:
Ho sempre avuto Samsung perché tra lui e Lg per i led che ho avuto, Samsung ha sempre avuto la meglio sulla cosa che mi interessa di più LA DEFINIZIONE IMMAGINE E NITIDEZZA.
Ora dovendo comprare un 65” e avendo visto dal vivo (perché in casa di parenti) un LG OLED65B16LA del 2021 ho dei dubbi ovvero il tv è perfetto se collegato a Sky ma la stessa qualità non c’è l’ha guardando la tv normale sui canali hd.
Essendo stato, come dicevo, sempre pro Samsung avevo individuato il modello 65 oled di samsung o il nuovo modello 65 pollici di Lg come scelte di acquisto.
A me non interessa vedere Sky ma Netflix,Amazon Prime e Disnay+ al massimo poi io lo userei solo per vedere la tv classica.
Cosa appunto importante è la qualità dell’immagine e anche la fluidità che a me non piace vedere tipo l’effetto FICTION ma una fluidità normale diciamo quasi come il mio Samsung 48 UE48H5030.
Troppo fluidà l’immagine mi sembra finta mi da quasi fastidio vederla.
Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto? Oled Samsung o LG?
Se guardi la tv normale un bel led sony è la scelta migliore secondi me.
NewEconomy
08-12-2022, 08:24
entro i 1000 da 55 devi cercare sony a80j / a83j , oppure lg c2 o panasonic jz1000.
ma hai provato a fare un factory reset del tuo tcl in modo che parta con l'ultima release aggiornata ma che sia "fresco" e quindi pulito da tutti i refusi dei vari update ?
Mi piace molto LG C2 OLEDevo ma purtroppo pare che non si riesca a trovare sotto 1200€ la versione da 55”
Janos121
08-12-2022, 10:28
Un saluto a tutti,
Vorrei chiedere info su questo:
Ho sempre avuto Samsung perché tra lui e Lg per i led che ho avuto, Samsung ha sempre avuto la meglio sulla cosa che mi interessa di più LA DEFINIZIONE IMMAGINE E NITIDEZZA.
Ora dovendo comprare un 65” e avendo visto dal vivo (perché in casa di parenti) un LG OLED65B16LA del 2021 ho dei dubbi ovvero il tv è perfetto se collegato a Sky ma la stessa qualità non c’è l’ha guardando la tv normale sui canali hd.
Essendo stato, come dicevo, sempre pro Samsung avevo individuato il modello 65 oled di samsung o il nuovo modello 65 pollici di Lg come scelte di acquisto.
A me non interessa vedere Sky ma Netflix,Amazon Prime e Disnay+ al massimo poi io lo userei solo per vedere la tv classica.
Cosa appunto importante è la qualità dell’immagine e anche la fluidità che a me non piace vedere tipo l’effetto FICTION ma una fluidità normale diciamo quasi come il mio Samsung 48 UE48H5030.
Troppo fluidà l’immagine mi sembra finta mi da quasi fastidio vederla.
Cosa vale la pena prendere per tutto ciò che vi ho appena detto? Oled Samsung o LG?
Netflix e Disney+ credo non supportino l'HDR10+ del Samsung per quanto riguarda i metadati dinamici quindi io prenderei l'LG OLED. :)
.
.
Personalmente i Samsung li eviterei sempre e comunque, la mancanza di supporto al dolby vision è imperdonabile, a malapena tollero la mancanza del DTS sugli LG visto che bene o male l'atmos finalmente comincia a diffondersi anche su Netflix&co.
Ciao
razor820
08-12-2022, 18:47
Oggi ho provato un film su Netflix in Dolby. Impostazione home cinema. Che di base mi ha impostato tutti gli IA su basso e attivato altri 2 che non mi ricordo il nome.
Possibile togliere quello schifo di bande nere classiche? E come impostazione lasciare tutto così o spostarsi su cinema?
Quindi Samsung Oled non va bene? Meglio LG?
Oggi ho provato un film su Netflix
Possibile togliere quello schifo di bande nere classiche?Un TV 16/9 può riprodurre a schermo pieno film cinematografici solo con rapporto d'aspetto 1,78:1 (ben pochi), con bande esigue molti film in 1,85:1 (vecchio "widescreen") e con bande ben evidenti quelli con formato 2,35:1 o 2,40:1 (la maggior parte, cioè CinemaScope o "anamorphic widescreen"). Quindi le bande nere meno male che ci sono... ci devono essere sui film con rapporto d'aspetto diverso da 1,78:1 se si deve rispettare il formato cinematografico.
Detto questo, se sei disposto a perdere porzioni significative dell'immagine, agisci pure sullo zoom in Impostazioni > Immagine > Rapporto d'aspetto.
De gustibus...
Detto questo, se sei disposto a perdere porzioni significative dell'immagine, agisci pure sullo zoom in Impostazioni > Immagine > Rapporto d'aspetto.
De gustibus...
Ho visto gente che quando sono arrivati i tv 16:9 e il DTT trasmetteva ancora in 4:3 (Rai ma anche altri) lo guardavano in formato "pieno" cioè il 4:3 allargato a riempire il 16:9 con effetti abominevoli di "allargamento" immagini, ma erano tutti contenti "ah che bello il tv largo" :doh:
Le tv avevano proprio quell'opzione tra i rapporti d'aspetto, non mi ricordo come si chiama.
Ieri sera ho visto un confronto sui modelli di punta LG Oled e Samsung Oled e fai dal video si vede chiaramente che Samsung è più nitido è definito come immagine provate a vedere anche voi qui.
https://youtu.be/Lauv-IoSrJM
E verso il minuto 8.32 si vede chiaramente che Samsung non ha scie ed effetto soft mentre LG mostra scie e morbidezza dell’immagine nel movimento della testa dell’attore.
Diciamo che provando il modello LG B2 non mi fatto venire voglia di comprare LG e cercavo di capire se questo C2 avesse sti problemi di fluidità e nitidezza che non sono riuscito ad aggiustare nelle impostazioni quando ho provato il B2.
A me interessa la nitidezza poco importa il dolby vision il problema è che dal vivo al mediaworld non si capiscono le differenze.
Poi come mai sul Samsung ogni tanto si vedono sui bordi delle strisce di pixel annerite e sembra che si riduca l’immagine?
https://i.ibb.co/Qc6Mm4t/11-B17745-6031-4389-9-C2-D-EC3-F4826-E71-A.jpg (https://ibb.co/Db7QKZT)
https://i.ibb.co/ZHfsXVk/66-A3936-D-1-C55-4438-B9-B9-B9309-B2-CAAAC.jpg (https://ibb.co/vsc5qHK)
Qui in una foto il tv spento poi da acceso rimangono spente lateralmente alcune strisce di pixel ma a volte lo fa anche dall’altro lato e a sinistra si riaccendono
Cutter90
09-12-2022, 07:39
Ieri sera ho visto un confronto sui modelli di punta LG Oled e Samsung Oled e fai dal video si vede chiaramente che Samsung è più nitido è definito come immagine provate a vedere anche voi qui.
https://youtu.be/Lauv-IoSrJM
E verso il minuto 8.32 si vede chiaramente che Samsung non ha scie ed effetto soft mentre LG mostra scie e morbidezza dell’immagine nel movimento della testa dell’attore.
Diciamo che provando il modello LG B2 non mi fatto venire voglia di comprare LG e cercavo di capire se questo C2 avesse sti problemi di fluidità e nitidezza che non sono riuscito ad aggiustare nelle impostazioni quando ho provato il B2.
A me interessa la nitidezza poco importa il dolby vision il problema è che dal vivo al mediaworld non si capiscono le differenze.
Poi come mai sul Samsung ogni tanto si vedono sui bordi delle strisce di pixel annerite e sembra che si riduca l’immagine?
https://i.ibb.co/Qc6Mm4t/11-B17745-6031-4389-9-C2-D-EC3-F4826-E71-A.jpg (https://ibb.co/Db7QKZT)
https://i.ibb.co/ZHfsXVk/66-A3936-D-1-C55-4438-B9-B9-B9309-B2-CAAAC.jpg (https://ibb.co/vsc5qHK)
Qui in una foto il tv spento poi da acceso rimangono spente lateralmente alcune strisce di pixel ma a volte lo fa anche dall’altro lato e a sinistra si riaccendono
Come nitidezza non c'è differenza tra il qd oled di samung e l'oled di lg. Dipende solo dalle impostazioni. Discorso scie uguale, dipende tutto dalle impostazioni. samsung dovrebbe garantire più fluidità di movimento, ma siamo lì. Sony è superiore in questo senso. Secondo me se guardi tv normale e i servizi streaming il sony è il best buy per te.
Il dolby vision è importante per il tuo utilizzo proprio perchè i servizi di streaming ne fanno largo uso. Per l ultima frase dipende solo dal contenuto visualizzato
Come budget?
Cutter90
09-12-2022, 07:40
Oggi ho provato un film su Netflix in Dolby. Impostazione home cinema. Che di base mi ha impostato tutti gli IA su basso e attivato altri 2 che non mi ricordo il nome.
Possibile togliere quello schifo di bande nere classiche? E come impostazione lasciare tutto così o spostarsi su cinema?
Se il contenuto è realizzato con quell'aspect ratio non si può fare nulla. Le bande nere ci toccano.
Ieri sera ho visto un confronto sui modelli di punta LG Oled e Samsung Oled e fai dal video si vede chiaramente che Samsung è più nitido è definito come immagine provate a vedere anche voi qui.
https://youtu.be/Lauv-IoSrJM
E verso il minuto 8.32 si vede chiaramente che Samsung non ha scie ed effetto soft mentre LG mostra scie e morbidezza dell’immagine nel movimento della testa dell’attore.
Diciamo che provando il modello LG B2 non mi fatto venire voglia di comprare LG e cercavo di capire se questo C2 avesse sti problemi di fluidità e nitidezza che non sono riuscito ad aggiustare nelle impostazioni quando ho provato il B2.
A me interessa la nitidezza poco importa il dolby vision il problema è che dal vivo al mediaworld non si capiscono le differenze.
Poi come mai sul Samsung ogni tanto si vedono sui bordi delle strisce di pixel annerite e sembra che si riduca l’immagine?
Qui in una foto il tv spento poi da acceso rimangono spente lateralmente alcune strisce di pixel ma a volte lo fa anche dall’altro lato e a sinistra si riaccendono
Samsung S95B QD-OLED vince sul volume dei colori e sulla luminosità. LG è riuscita a recuperare terreno solo sulla luminosità con i nuovi pannelli EVO (C2 sopra 48"/G2).
La nitidezza è la stessa non mi preoccuperei di questo ma se cerchi il top di gamma sull'elaborazione dell'immagine, devi guardare i Sony.
Ti consiglio comunque di evitare i primi QD-OLED, se cerchi sui forum specializzati sembrano soffrire di piccoli problemi di gioventù.
Le strisce di Pixel che noti potrebbero anche essere parte delle funzionalità di "oled care", spostano i loghi di qualche Pixel per evitare burn in.
lunaticgate
10-12-2022, 21:18
Ma questa storia che il pannello evo sugli LG C2 è presente solo dal 55" in su è un falso mito
Il mio 48" ha un pannello evo.
Come nitidezza non c'è differenza tra il qd oled di samung e l'oled di lg. Dipende solo dalle impostazioni. Discorso scie uguale, dipende tutto dalle impostazioni. samsung dovrebbe garantire più fluidità di movimento, ma siamo lì. Sony è superiore in questo senso. Secondo me se guardi tv normale e i servizi streaming il sony è il best buy per te.
Il dolby vision è importante per il tuo utilizzo proprio perchè i servizi di streaming ne fanno largo uso. Per l ultima frase dipende solo dal contenuto visualizzato
Come budget?
Quindi mi consigli Sony? Anche un altro mi ha detto che se uso anche molto la funzione solo tv quindi canali digitale terrestre dovrei prender Sony ma lui dice un bel Led Sony ma ormai io sarei indirizzato sugli Oled.
A sto punto scartando l’acerbo Samsung Oled qui la situazione di fa dura. Compro 1600€ di Oled 65 pollici modello C2 o vado su Sony? E su Sony quale modello e a che prezzo?
Ma questa storia che il pannello evo sugli LG C2 è presente solo dal 55" in su è un falso mito
Il mio 48" ha un pannello evo.
Correggo allora è il 42" ad esserne assente.
razor820
11-12-2022, 09:53
Il pannello EVO è in tutti i nuovi modelli della seconda serie c. Solo che hanno un po’ fatto merchandising e confusione su questo pannello dicendo che raggiunge picchi di luminosità superiore rispetto alla precedente serie. Diciamo che è un NI, perché se mettiamo a confronto due pannello EVO di diverse dimensioni, un 42 ed un 55, tanto per fare un esempio, il 55 raggiungerà picchi di nits superiori al fratello più piccolo. Perché ha più dims avendo una maggior superficie.
Ma comunque questa è una regola che c è stata sempre anche con pannelli di tipologia diversa. Teoricamente più grande e più luminoso
Perché ha più dims avendo una maggior superficie.cioè?
Tidus.hw
11-12-2022, 10:21
Stavo pensando di comprare un C2 da 42" come monitor PC. In salotto ho un BX55 e pensare di cambiare il mio Dell u2515h per l'ennesimo IPS privo di neri, con bleeding e dal contrasto basso mi fa venire male :D
Che ne pensate? Qualcuno qui l'ha già fatto?
Non sono ancora uscite news dei modelli 2023 vero? semplice curiosità. A gennaio immagino cominceranno a trapelare notizie
Prenderei in considerazione anche i nuovi monitor oled usciti o prossimi ad uscire, come il Dell Alienware ecc.
razor820
11-12-2022, 10:29
cioè?
Facendo un esempio banale, paragonando la retroilluminazione ad una striscia led. A parità di potenza Quella di 1 metro fare più luce di una di 70cm
Tidus.hw
11-12-2022, 11:12
Prenderei in considerazione anche i nuovi monitor oled usciti o prossimi ad uscire, come il Dell Alienware ecc.
ho visto l'Alienware 34" oled. Molto figo :D
Gigibian
11-12-2022, 11:18
Qualcuno che hanno Fire TV 4k Max, ha notato che questo NON funziona MAI contemporaneamente in 4k + Dolby vision ?
Se provate a riprodurre ad esempio mercoledì su Netflix, che é in 4k Dolby vision , O lo riproduce in dolby vision ma in full hd, oppure in 4k ma hdr.
Riesco a vedere la risoluzione di streaming in quanto ho un sintoampli Denon in mezzo.
Anche senza ampli basta fare la prova, forzare il 4k e vedere che il Fire TV converte lo stream ad hdr invece che lasciarlo in dolby
Il pannello EVO è in tutti i nuovi modelli della seconda serie c. Solo che hanno un po’ fatto merchandising e confusione su questo pannello dicendo che raggiunge picchi di luminosità superiore rispetto alla precedente serie. Diciamo che è un NI, perché se mettiamo a confronto due pannello EVO di diverse dimensioni, un 42 ed un 55, tanto per fare un esempio, il 55 raggiungerà picchi di nits superiori al fratello più piccolo. Perché ha più dims avendo una maggior superficie.
Ma comunque questa è una regola che c è stata sempre anche con pannelli di tipologia diversa. Teoricamente più grande e più luminoso
Facendo un esempio banale, paragonando la retroilluminazione ad una striscia led. A parità di potenza Quella di 1 metro fare più luce di una di 70cmPer un Oled la retroilluminazione e il Pixel (Local) Dimming non esistono. Tranne che nella fantasia del marketing attuale: si sono messi a scriverlo nelle schede prodotto, forse per non sfigurare negli score dei motori di confronto tra TV.
Comunque sia il discorso non torna un granché... Tutti i pannelli UHD 4K contengono lo stesso numero di pixel indipendentemente dal polliciaggio, quindi all'aumentare del polliciaggio la densità di pixel (= pixel per metro quadro) cala e così dovrebbe fare pure la luminanza (candele per metro quadro = nits) a parità di potenza emessa dai led. E viceversa.
Quindi c'è ben altro dietro al fatto che il 42" C2 è meno luminoso rispetto al 55". Secondo HDBlog "rispetto ai fratelli maggiori dai 55 pollici in su della stessa serie, è privo del Brightness Booster che consente di ottenere uno spunto di luminanza più elevata". La causa della mancanza è proprio la maggiore densità di pixel. Idem per AF Digitale, che menziona anche il 48" con la stessa menomazione.
razor820
11-12-2022, 22:08
Io infatti intendo non soltanto il numero ma anche la dimensione stessa di un pixel che offre più luminosità.
Che io sappia è stato sempre così, anche nei tv qled.
Poi se si vedono i nuovi oled da 32 pollici, da quanto descritto, nonostante il costo elevatissimo, hanno una luminosità inferiore rispetto ai modelli più grandi
Quindi mi consigli Sony? Anche un altro mi ha detto che se uso anche molto la funzione solo tv quindi canali digitale terrestre dovrei prender Sony ma lui dice un bel Led Sony ma ormai io sarei indirizzato sugli Oled.
A sto punto scartando l’acerbo Samsung Oled qui la situazione di fa dura. Compro 1600€ di Oled 65 pollici modello C2 o vado su Sony? E su Sony quale modello e a che prezzo?Diciamo che se non sei rimasto soddisfatto della visione della televisione tradizionale su LG, ti conviene andare sul Sony che ha un upscaler migliore e anche una gestione dei movimenti migliore. Io ho un A80J 55" e anche guardare ogni tanto i canali del digitale è un piacere, sembra veramente di guardare un contenuto da un'altra fonte, però se ti serve un 65" difficilmente troverai l'A80J, quindi o vai su un A80K, che anche se è la versione 2022 dello stesso tv, è leggermente inferiore su alcune caratteristiche (se cerchi sulle ultime 15-20 pagine di questo thread avevo scritto le differenze) e puoi trovarlo sui 2100€, altrimenti dovresti andare su l'A95K che è il top di gamma 2022 ed è ultra scontato da unieuro a 2580€ in questi giorni, meno di quanto trovi in giro l'A90J che era il top di gamma del 2021.
Io piango sempre il mio Plasma (morto) sulla gestione del moto rispetto al Oled LG che mi trovo da 5 anni.
NewEconomy
12-12-2022, 13:10
Samsung S95B QD-OLED vince sul volume dei colori e sulla luminosità. LG è riuscita a recuperare terreno solo sulla luminosità con i nuovi pannelli EVO (C2 sopra 48"/G2).
La nitidezza è la stessa non mi preoccuperei di questo ma se cerchi il top di gamma sull'elaborazione dell'immagine, devi guardare i Sony.
Ti consiglio comunque di evitare i primi QD-OLED, se cerchi sui forum specializzati sembrano soffrire di piccoli problemi di gioventù.
Le strisce di Pixel che noti potrebbero anche essere parte delle funzionalità di "oled care", spostano i loghi di qualche Pixel per evitare burn in.
Tra tutti i modelli consigliati comunque, mi pare di capire che il migliore/più equilibrato sia LG C2...
Spero di riuscire a trovare disponibilità e qualche offerta di prezzo interessante :D
Speriamo bene per WebOS tra le altre cose, ho visto che LG non aggiorna mai di versione i vecchi TV ma manda solo update...:eek:
Cutter90
12-12-2022, 13:19
Io piango sempre il mio Plasma (morto) sulla gestione del moto rispetto al Oled LG che mi trovo da 5 anni.
Purtroppo è un problema della tecnologia oled. Poi sony a livello di elettronica mitiga un po', ma sempre deficitaria rispetto ai led resta. Naturalmente solo sulle fonti a 24-30 fps. perchè da 60 fps in su avere l'elettronica sony o lg non cambia nulla. Per questo il sony è consigliato per chi ne fa un uso da sky/digitale/film piuttosto che gaming. E' chiaro però che poi il sony abbia una rapporto qualità/prezzo peggiore di lg, quindi non è sempre semplice scegliere
Cutter90
12-12-2022, 13:21
Tra tutti i modelli consigliati comunque, mi pare di capire che il migliore/più equilibrato sia LG C2...
Spero di riuscire a trovare disponibilità e qualche offerta di prezzo interessante :D
Speriamo bene per WebOS tra le altre cose, ho visto che LG non aggiorna mai di versione i vecchi TV ma manda solo update...:eek:
Che in realtà è solo un vantaggio . LG è prima nella classe come aggiornamenti, basti pensare che il mio c9 riceve tutt'ora degli aggiornamenti. Ma anche il B6 che avevo prima per 4 anni buoni è stato aggiornato.
Il web os non ha bisogna di aggiornamenti.
NewEconomy
12-12-2022, 13:24
Che in realtà è solo un vantaggio . LG è prima nella classe come aggiornamenti, basti pensare che il mio c9 riceve tutt'ora degli aggiornamenti. Ma anche il B6 che avevo prima per 4 anni buoni è stato aggiornato.
Il web os non ha bisogna di aggiornamenti.
Sicuro??
Se dovesse uscire qualche funzione/App come la mettiamo? Io sul mio attuale TCL P66 non ho mai avuto Amazon Prime Video -.-
Speriamo bene per WebOS tra le altre cose, ho visto che LG non aggiorna mai di versione i vecchi TV ma manda solo update...:eek:
Ho ricevuto un aggiornamento qualche giorno fa sul mio LG B7V del 2017
Purtroppo è un problema della tecnologia oled. Poi sony a livello di elettronica mitiga un po', ma sempre deficitaria rispetto ai led resta. Naturalmente solo sulle fonti a 24-30 fps. perchè da 60 fps in su avere l'elettronica sony o lg non cambia nulla. Per questo il sony è consigliato per chi ne fa un uso da sky/digitale/film piuttosto che gaming. E' chiaro però che poi il sony abbia una rapporto qualità/prezzo peggiore di lg, quindi non è sempre semplice scegliere
Esattamente, sulle fonti 60Hz nessun problema.
Cutter90
12-12-2022, 13:38
Sicuro??
Se dovesse uscire qualche funzione/App come la mettiamo? Io sul mio attuale TCL P66 non ho mai avuto Amazon Prime Video -.-
Guarda che le app vengono messe nello store lg..... cosa c'entra con il web os? Nel b6 del 2016 ci sono le stesse app che ci sono nel c9 e sono le stesse del c2....
Il tcl infatti non è lg...
NewEconomy
12-12-2022, 13:46
Guarda che le app vengono messe nello store lg..... cosa c'entra con il web os? Nel b6 del 2016 ci sono le stesse app che ci sono nel c9 e sono le stesse del c2....
Il tcl infatti non è lg...
Anche su Android TV le App teoricamente dovrebbero essere messe sul PlayStore, però molte TV non hanno mai avuto PrimeVideo proprio per "colpa" degli aggiornamenti...
Volevo capire se con WebOS fosse la stessa cosa oppure no, tutto qui!
Comunque vedendo qualche video, il sistema operativo mi piace molto sinceramente
Cutter90
12-12-2022, 13:48
Anche su Android TV le App teoricamente dovrebbero essere messe sul PlayStore, però molte TV non hanno mai avuto PrimeVideo proprio per "colpa" degli aggiornamenti...
Volevo capire se con WebOS fosse la stessa cosa oppure no, tutto qui!
Comunque vedendo qualche video, il sistema operativo mi piace molto sinceramente
E' molto semplice da navigare, pulito, con le voci chiare. Inoltre insieme a tizen di samsung è il più veloce
Oled + luminosi, dal 2024 ( non i prossimi 2023 )
https://www.dday.it/redazione/44479/oled-piu-luminosi-grazie-a-micro-lenti-non-arriveranno-prima-del-2024
Ho ricevuto un aggiornamento qualche giorno fa sul mio LG B7V del 2017
L'aggiornamento che hai ricevuto tu l'ho ricevuto anch'io, non è un aggiornamento di versione del sistema con nuove funzionalità o miglioramenti (se guardi nelle info vedrai webos 3.9, è uscito sul mercato con webos 3.5) ma un update globale rilasciato su quasi tutti i led/oled per "farcirli" con un bel po' di monnezza inutile: pubblicità in home/app, nuove policy di profilazione automatica per scopi pubblicitari, nuovi banner/popup pubblicitari nel DTT, e tante altre piccole chicche simili per "deliziare" chi si aspettava ottimizzazioni :asd:
Ciao
Guarda che le app vengono messe nello store lg..... cosa c'entra con il web os? Nel b6 del 2016 ci sono le stesse app che ci sono nel c9 e sono le stesse del c2....Non è solo questione di app dallo store. Ci sono anche tecnologie che vengono aggiunte o cambiate con le versioni successive di webOS. Un esempio? HbbTV al posto di MHP che aveva la serie 6 del 2016, con cui oggi non potresti vedere i mondiali in 4K sul DTT.
Ciao a tutti
posseggo una LG OLED48A16LA e da qualche settimana l'audio scompare improvvisamente
vi riporto i casi che ho documentato:
- passo da tv ad una app: l'audio scompare
- guardo un canale tv (con casse integrate) e improvvisamente a random scompare
altre volte la tv va benissimo
per risolvere per ora devo spegnere la tv e riaccenderla.
come posso fare? il test audio integrato fallisce e viene indicato (nel caso non si sentano suoni) di contattare il supporto
Grazie
Cutter90
12-12-2022, 22:14
Non è solo questione di app dallo store. Ci sono anche tecnologie che vengono aggiunte o cambiate con le versioni successive di webOS. Un esempio? HbbTV al posto di MHP che aveva la serie 6 del 2016, con cui oggi non potresti vedere i mondiali in 4K sul DTT.
Ah beh grazie tante. Al di là che parliamo di una cosa rasente all inutile, quale tv del 2016 ce l ha?
Cutter90
12-12-2022, 22:16
Oled + luminosi, dal 2024 ( non i prossimi 2023 )
https://www.dday.it/redazione/44479/oled-piu-luminosi-grazie-a-micro-lenti-non-arriveranno-prima-del-2024
Gli oled devono risolvere il gamma shifting e il motion a 24-30 fps. Tutto io resto è un di più
Gli oled devono risolvere il gamma shifting e il motion a 24-30 fps. Tutto io resto è un di piùeh già la scala delle prorità la decidi tu... "Al di là che parliamo di una cosa rasente all inutile" come VRR e menate varie da gaming :D :D :D
:doh:
razor820
12-12-2022, 23:07
Io credo che invece sia inutile aumentare ancora la luminosità??
Ma a cosa serve? Per piazzare la tv in una giornata di sole in spiaggia?
Considerando che una tv oled si utilizza in una stanza con poca illuminazione, anzi io scendo pure le tapparelle, qual è la motivazione di impostarla sui 1000 nits? Farsi una lampada?
Io ho un range che va dagli 80 nits in ambito windows, ad un max di 200nits per i videogiochi. Poi forse arrivò a 400 sui film.
E già con questa luminosità di sicuro oltre 2 ore di utilizzo comincia a darmi ai nervi
concordo con razor.
La luminosità mi sembra tanto la nuova corsa ai megapicsels, serve per marketing più che altro. Già sul C9 dei miei quando ho visto contenuti in hdr, The Grand Tour per esempio, a volte i punti bianchi mi davano fastidio perchè troppo luminosi.
Non so a quanto è regolata ma di sicuro non al massimo, credo meno di metà.
Anche i monitor li tengo sempre a metà circa.
Diciamo che se non sei rimasto soddisfatto della visione della televisione tradizionale su LG, ti conviene andare sul Sony che ha un upscaler migliore e anche una gestione dei movimenti migliore. Io ho un A80J 55" e anche guardare ogni tanto i canali del digitale è un piacere, sembra veramente di guardare un contenuto da un'altra fonte, però se ti serve un 65" difficilmente troverai l'A80J, quindi o vai su un A80K, che anche se è la versione 2022 dello stesso tv, è leggermente inferiore su alcune caratteristiche (se cerchi sulle ultime 15-20 pagine di questo thread avevo scritto le differenze) e puoi trovarlo sui 2100€, altrimenti dovresti andare su l'A95K che è il top di gamma 2022 ed è ultra scontato da unieuro a 2580€ in questi giorni, meno di quanto trovi in giro l'A90J che era il top di gamma del 2021.
Il modello 65 pollici A75K invece rispetto al A80K di cosa differenzia?
La luminosità mi sembra tanto la nuova corsa ai megapicsels, serve per marketing più che altro. Già sul C9 dei miei quando ho visto contenuti in hdr, The Grand Tour per esempio, a volte i punti bianchi mi davano fastidio perchè troppo luminosi. Sulla seconda frase concordo. Però lo scopo iniziale delle micro-lenti era non solo quello di inseguire Samsung nel marketing, ma di ottenere piuttosto una migliore efficienza di emissione, ergo minori consumi a parità di luminanza: https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1651743893
Cutter90
13-12-2022, 08:09
eh già la scala delle prorità la decidi tu... "Al di là che parliamo di una cosa rasente all inutile" come VRR e menate varie da gaming :D :D :D
:doh:
Ah perchè, è più importante Avere il digitale terrestre aggiornato del vrr nel gaming? Ok che ognuno fa gli utilizzi che vuole del tv però.....:D
Io ho definito quelli che per me sono i problemi, gli ultimi (ma i difetti in questione sono oggettivi, che hanno i tv oled: Quindi, per me, invece che migliorare cose già ottime, si dovrebbero concentrare su quelle cose che ancora non lo sono.
Ah perchè, è più importante Avere il digitale terrestre aggiornato del vrr nel gaming? Ok che ognuno fa gli utilizzi che vuole del tv però.....:D
Io ho definito quelli che per me sono i problemi, gli ultimi (ma i difetti in questione sono oggettivi, che hanno i tv oled: Quindi, per me, invece che migliorare cose già ottime, si dovrebbero concentrare su quelle cose che ancora non lo sono.
Concordo anch'io, per quanto riguarda la luminosità invece, ho un 65C16 e non sento il bisogno di maggior luminosita anche quando la guardo alla luce del giorno.
razor820
13-12-2022, 15:39
Oggi giocando con AC Valhalla mi son accorto che a volte vedo come una specie di aura nei contorni dei personaggi. È normale? Forse perché il frame rate scende sotto i 60 o è proprio il gioco
Edit: c è un modo per diminuire la fortissima luminosità nelle scene di bianco? Sempre giocando con AC essendo il paesaggio prettamente nevoso è molto pesante per gli occhi. Sono costretto ad accendere le luci della stanza
matte91snake
13-12-2022, 17:39
Ah perchè, è più importante Avere il digitale terrestre aggiornato del vrr nel gaming?
entrambe robe (hbbtv vs mhp, vrr) che il 90% degli utenti finali non sanno manco che esistono
Il modello 65 pollici A75K invece rispetto al A80K di cosa differenzia?
La differenza è nel modello, i pollici non fanno testo, comunque sia l'A75K è l'entry level (si fa per dire) del 2022 e le uniche due cose che dovrebbero cambiare sono i piedini fissi (mentre su A80K si possono regolare in 3 modi secondo le proprie necessità, anche per posizionare una soundbar) e un audio a 4 canali contro i 5 dell'A80K.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La differenza è nel modello, i pollici non fanno testo, comunque sia l'A75K è l'entry level (si fa per dire) del 2022 e le uniche due cose che dovrebbero cambiare sono i piedini fissi (mentre su A80K si possono regolare in 3 modi secondo le proprie necessità, anche per posizionare una soundbar) e un audio a 4 canali contro i 5 dell'A80K.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi escludendo LG allora o Sony a75k/a80k oppure il Samsung ma per voi è ancora acerbo.
In upscaling per vedere la tv qual’è meglio? Ma il Samsung non ha il dolby vision mi dite…ma è così importante sto dolby vision?
Cutter90
14-12-2022, 07:53
Quindi escludendo LG allora o Sony a75k/a80k oppure il Samsung ma per voi è ancora acerbo.
In upscaling per vedere la tv qual’è meglio? Ma il Samsung non ha il dolby vision mi dite…ma è così importante sto dolby vision?
In parole semplice (e tecnicamente sbagliate) è un hdr "potenziato". In aprole povere è uno step sopra all'hdr e rende l'immagine migliore. Molti contenuti streaming ne fanno largo uso con risultati eccellenti. Se i contenuti streaming sono la propria esigenza il DV è importante. come detto, upscaling migliore è di Sony
NewEconomy
14-12-2022, 08:42
Quindi escludendo LG allora o Sony a75k/a80k oppure il Samsung ma per voi è ancora acerbo.
In upscaling per vedere la tv qual’è meglio? Ma il Samsung non ha il dolby vision mi dite…ma è così importante sto dolby vision?
A quanto ho capito, il migliore risulta essere comunque LG ;)
Beseitfia
14-12-2022, 10:40
Ragazzi scusate una domanda riguardo all impostazione di nitidezza in modalita' gaming mode,per i modelli oled lg c2/g2 (io ho il g2).
Ho notato che rispetto al mio modello b6v del 2016, dove se alzavo a 20/25 il setting, la nitidezza era gia abbastanza pronunciata ed eccessiva, qui sembra quasi non avere effetto. Questa cosa l ho notata soprattutto con la nintendo switch, poiche' su series x e ps5 ho sempre avuto valori bassi, e avendo res piu alta spesso vicina al 4k la resa era sempre soddisfacente.
Su switch, dove di solito ho sempre alzato un po di piu la nitidezza, ho notato invece che per ottenere la stessa nitidezza del b6v, devo attivare il super resolution almeno su basso, e li il setting della nitidezza cambia molto, altrimenti anche impostandolo al massimo valore di 50, con super resolution off, non noto molta differenza, e' normale?
ThePunisher
14-12-2022, 10:48
Sul mio C9 anche se ho cambiato disposizione icone e barra di start la persistenza delle vecchie immagini non è migliorata, anzi, lo stampaggio è ancora molto evidente (vedo il simbolo di Windows tipo ombra in basso a sinistra distintamente anche se ora con Windows 11 è al centro). Spero che col tempo succeda il miracolo.
Quindi escludendo LG allora o Sony a75k/a80k oppure il Samsung ma per voi è ancora acerbo.
In upscaling per vedere la tv qual’è meglio? Ma il Samsung non ha il dolby vision mi dite…ma è così importante sto dolby vision? Be' in realtà si, è importante, specie quando fai una spesa di questo tipo, motivo per cui non ho preso il Samsung S95B. Comunque se non ti importa molto della possibilità di regolare i piedini e ti accontenti di un audio a 4 canali (comunque ottimo) / intendi comprare una soundbar (quindi te ne importa poco dell'audio del tv), puoi andare benissimo sull'A75K e parlando di 65" risparmi dai 300 ai 500€.
LG 2023 rumors ( in attesa del CES2023 del 5 gennaio )
https://www.avmagazine.it/news/televisori/lg-tv-oled-g3-mla-con-luminosita-di-1200-nit-al-ces-2023_19342.html
Quindi escludendo LG allora o Sony a75k/a80k oppure il Samsung ma per voi è ancora acerbo.
In upscaling per vedere la tv qual’è meglio? Ma il Samsung non ha il dolby vision mi dite…ma è così importante sto dolby vision?
Avendo avuto tutti gli LG e anche a90j wrgb ti direi prendi il Samsung che ha il pannello qd oled e infatti adesso ho A95k e non tornerei mai a un pannello wrgb… ma data la mancanza del dolby vision ti consiglio A90j/Panasonic lz1500/LG g2
Allora l’unica è aspettare Samsung con dolby vision perché onestamente sti Sony con i piedini laterali fanno schifo meglio il piedistallo centrale come Samsung ed LG ma a sto punto LG fa schifo per vedere tutto dato che a me piace la massima nitidezza su netflix o tv e sony ha sti piedini che sembra una tv da discount. L’ho vista dal vivo la Sony ed è brutta a vederla ma a voi piace? Il samsung è bello esteticamente anche l’lg c2 ma Sony il vomito come estetica.
Il dolby vision si può integrare con software aggiornato? Poi perché Samsung con sta cosa ha pisciato fuori dal vaso?
Starò ancora qualche mese con il 48 pollici e poi vedrò che fare. Grazie
Allora l’unica è aspettare Samsung con dolby vision perché onestamente sti Sony con i piedini laterali fanno schifo meglio il piedistallo centrale come Samsung ed LG ma a sto punto LG fa schifo per vedere tutto dato che a me piace la massima nitidezza su netflix o tv e sony ha sti piedini che sembra una tv da discount. L’ho vista dal vivo la Sony ed è brutta a vederla ma a voi piace? Il samsung è bello esteticamente anche l’lg c2 ma Sony il vomito come estetica.
Il dolby vision si può integrare con software aggiornato? Poi perché Samsung con sta cosa ha pisciato fuori dal vaso?
Starò ancora qualche mese con il 48 pollici e poi vedrò che fare. Grazie
Io avendola avuta posso dire che è bellissima e comunque i piedini si possono mettere in 2 posizioni io preferisco sempre a filo tavolo. A95k mi piace ovviamente di più avendo il design oneslate inclinato di 3gradi che mi ricorda tanto Sony A1
Allora l’unica è aspettare Samsung con dolby vision perché onestamente sti Sony con i piedini laterali fanno schifo meglio il piedistallo centrale come Samsung ed LG ma a sto punto LG fa schifo per vedere tutto dato che a me piace la massima nitidezza su netflix o tv e sony ha sti piedini che sembra una tv da discount. L’ho vista dal vivo la Sony ed è brutta a vederla ma a voi piace? Il samsung è bello esteticamente anche l’lg c2 ma Sony il vomito come estetica.
Il dolby vision si può integrare con software aggiornato? Poi perché Samsung con sta cosa ha pisciato fuori dal vaso?
Starò ancora qualche mese con il 48 pollici e poi vedrò che fare. Grazie
nessun aggiornamento software implementerà Dolby vision, per l'estetica posso concordare, sulla questione nitidezza non esiste, sono tutti pannelli 4K identici in quell'aspetto, è solo questione di impostazioni, i qd-oled hanno una gamma colori più estesa, ma ha un nero che se non visto al buio completo viene inquinato.
Personalmente ritengo nel complesso migliore LG G2
nessun aggiornamento software implementerà Dolby vision, per l'estetica posso concordare, sulla questione nitidezza non esiste, sono tutti pannelli 4K identici in quell'aspetto, è solo questione di impostazioni, i qd-oled hanno una gamma colori più estesa, ma ha un nero che se non visto al buio completo viene inquinato.
Personalmente ritengo nel complesso migliore LG G2
Il discorso del nero è una mezza leggenda metropolitana in quanto nessun tv wrgb in una stanza illuminata si vede bene , i qd oled invece riesci a vederli e i neri sono neri come qualsiasi oled… ci deve stare davvero un faro puntato per farli alzare… in compenso il qd oled ha un angolo visione assoluto,banding inesistente, percentuale pixel e subpixel morti inferiore,luminosità superiore alla maggior parte dei wrgb, volume colore e saturazione migliori… direi che non c’è storia… il Samsung pannello a parte non è un gran tv come processing ma se parliamo dell’ a95 k il g2 è meglio solo se vuoi spendere meno o hai necessità di 4 porte HDMI 2.1
Il discorso del nero è una mezza leggenda metropolitana in quanto nessun tv wrgb in una stanza illuminata si vede bene , i qd oled invece riesci a vederli e i neri sono neri come qualsiasi oled… ci deve stare davvero un faro puntato per farli alzare… in compenso il qd oled ha un angolo visione assoluto,banding inesistente, percentuale pixel e subpixel morti inferiore,luminosità superiore alla maggior parte dei wrgb, volume colore e saturazione migliori… direi che non c’è storia… il Samsung pannello a parte non è un gran tv come processing ma se parliamo dell’ a95 k il g2 è meglio solo se vuoi spendere meno o hai necessità di 4 porte HDMI 2.1
non sono d'accordo, in America non li espongono vicini ai wrgb perche la differenza del nero si nota eccome... sopratutto in ambiente domestico anche poco più che penombra, e l'ho ben vista anche personalmente.
sulla luminosità, nel caso di G2 è lui ad avere il maggior picco luminoso, pixel bruciati ? G2 offre 5 anni di garanzia sul pannello proprio grazie alla sicurezza del prodotto e alla lastra dissipativa di cui è dotato, ma poi davvero vogliamo parlare di samsung e burn-in conoscendo come lavorano di solito e sapendo che è il loro primo oled, nessuno lo ha usato per più di 5 mesi e oltretutto è senza una lastra dissipativa ?
Infine su un oled parliamo di angolo di visione ? qualsiasi oled lo puoi guardare anche da posizioni assurde, veramente ha senso migliorare quell'aspetto ? intendi guardarlo con un'angolazione del 80% e vedere uno spicchio di schermo ?
non sono d'accordo, in America non li espongono vicini ai wrgb perche la differenza del nero si nota eccome... sopratutto in ambiente domestico anche poco più che penombra, e l'ho ben vista anche personalmente.
sulla luminosità, nel caso di G2 è lui ad avere il maggior picco luminoso, pixel bruciati ? G2 offre 5 anni di garanzia sul pannello proprio grazie alla sicurezza del prodotto e alla lastra dissipativa di cui è dotato, ma poi davvero vogliamo parlare di samsung e burn-in conoscendo come lavorano di solito e sapendo che è il loro primo oled, nessuno lo ha usato per più di 5 mesi e oltretutto è senza una lastra dissipativa ?
Infine su un oled parliamo di angolo di visione ? qualsiasi oled lo puoi guardare anche da posizioni assurde, veramente ha senso migliorare quell'aspetto ? intendi guardarlo con un'angolazione del 80% e vedere uno spicchio di schermo ?
Ti ripeto in ambiente domestico non hai nessuna differenza sui neri anzi dove prima non potevo vedere la tv causa riflessi dei faretti soffitto adesso la vedo senza problemi, il nero è nerissimo e nelle scene scure hai anche più dettagli…. Il pannello Qd era in progettazione da almeno 5/6 anni e alla sua prima versione ha risolto 80% dei problemi dei wrgb che LG con il tempo non ha risolto sui suoi pannelli… per i 5 anni garanzia nessuno compra una tv di questo calibro senza in estensione… togliendo il Samsung che ha un lato processing debole il titolo di migliore tv 2022, miglior oled premium 2022 all’eisa Awards, e il best value electronics li ha vinti un pannello Qdoled montato su A95k. Non il g2 che ancora non riesce a competere come processing alla concorrenza nella correzzione del color banding,upscaling,e moto. Angolo di visione assoluta non serve per vedere la tv di taglio ma per avere una percezione solida dell’ immagine… poi ci sarebbe il discorso anche del tinting tallone di Achille dei pannelli wrgb che è visibile ancora adesso basta mettere una schermata bianca e muoversi a dx,sx per avere sempre una leggera tinta rosa o nei casi più gravi averla sempre a prescindere… il picco luminoso su wrgb mi sembra che il primato sia di lz2000 su wrgb ma nonostante tutto anche se su carta è più alto vari confronti hanno sottolineato come il Qd oled risulti avere sempre un picco più alto fianco a fianco. Tornando al Samsung se non erro viaggia sui 1500 nits di picco massimo. Senza dissipatore. Sony che è sempre stata conservativa so ferma a 1000 nonostante il dissipatore ma per pura scelta di Sony cosa già fatta con A90j
Claudio77
15-12-2022, 07:08
Se posso contribuire, consiglio LG C2 che ha una qualità simile al G2 e costa di meno. Tra le opzioni citate (Sony, Samsung) si casca sempre in piedi stiamo parlando di differenze marginali che molti potrebbero neanche notare. Per delle buone prove comparative guarderei questo canale https://youtube.com/@hdtvtest
Spenderei il minimo possibile perché magari tra 3-4 anni converrà rivendere e cambiare di nuovo (piuttosto che puntare su 10 anni di vita della tv).
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Se posso contribuire, consiglio LG C2 che ha una qualità simile al G2 e costa di meno. Tra le opzioni citate (Sony, Samsung) si casca sempre in piedi stiamo parlando di differenze marginali che molti potrebbero neanche notare. Per delle buone prove comparative guarderei questo canale https://youtube.com/@hdtvtest
Spenderei il minimo possibile perché magari tra 3-4 anni converrà rivendere e cambiare di nuovo (piuttosto che puntare su 10 anni di vita della tv).
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Differenze marginali non credo in un anno ho avuto g2,A90j,A95k conosco bene le differenze tra le tv è i pannelli in questione … il Samsung non l’ho avuto ma chiunque lo abbia visto pannello a parte dice che è un tv di fascia media al pari di un c2
Ti ripeto in ambiente domestico non hai nessuna differenza sui neri anzi dove prima non potevo vedere la tv causa riflessi dei faretti soffitto adesso la vedo senza problemi, il nero è nerissimo e nelle scene scure hai anche più dettagli…. Il pannello Qd era in progettazione da almeno 5/6 anni e alla sua prima versione ha risolto 80% dei problemi dei wrgb che LG con il tempo non ha risolto sui suoi pannelli… per i 5 anni garanzia nessuno compra una tv di questo calibro senza in estensione… togliendo il Samsung che ha un lato processing debole il titolo di migliore tv 2022, miglior oled premium 2022 all’eisa Awards, e il best value electronics li ha vinti un pannello Qdoled montato su A95k. Non il g2 che ancora non riesce a competere come processing alla concorrenza nella correzzione del color banding,upscaling,e moto. Angolo di visione assoluta non serve per vedere la tv di taglio ma per avere una percezione solida dell’ immagine… poi ci sarebbe il discorso anche del tinting tallone di Achille dei pannelli wrgb che è visibile ancora adesso basta mettere una schermata bianca e muoversi a dx,sx per avere sempre una leggera tinta rosa o nei casi più gravi averla sempre a prescindere… il picco luminoso su wrgb mi sembra che il primato sia di lz2000 su wrgb ma nonostante tutto anche se su carta è più alto vari confronti hanno sottolineato come il Qd oled risulti avere sempre un picco più alto fianco a fianco. Tornando al Samsung se non erro viaggia sui 1500 nits di picco massimo. Senza dissipatore. Sony che è sempre stata conservativa so ferma a 1000 nonostante il dissipatore ma per pura scelta di Sony cosa già fatta con A90j
io la differenza tra qd-oled e wrgb nei neri la vedo eccome, 1500 nits l's95b non c'è scritto da nessuna parte che li raggiunge, come riporta rtings siamo sui 1000 nits come g2.
il pannello dei qd-oled è più uniforme ? si, ma non ci si può lamentare dell'uniformità dei wrgb sopratutto quelli di fascia alta come g2
parliamo allora anche dei pixel a croce dei qd-oled decisamente meno incisi nel riprodurre testi e piccoli dettagli rispetto ai wrgb
poi per l'appassionato cinematografico a95k se lo guarda solo al buio completo è la scelta migliore, riproduce colori all'estremità del gamut che g2 non potrebbe riprodurre, parliamo di colori che appaiono in qualche fotogramma su ore di visione, ma vabbè.... tra l'altro se uno vuole un 77 pollici quale qd-oled potrebbe comprare :D
Cutter90
15-12-2022, 08:34
Sul mio C9 anche se ho cambiato disposizione icone e barra di start la persistenza delle vecchie immagini non è migliorata, anzi, lo stampaggio è ancora molto evidente (vedo il simbolo di Windows tipo ombra in basso a sinistra distintamente anche se ora con Windows 11 è al centro). Spero che col tempo succeda il miracolo.
No aspetta non ti seguo. Hai lasciato icone e barra attive... si sono stampate perchè le lasciavi a schermo e ora, solo ora, hai attivato "nascondi automaticamente" la barra? Fai una pulizia manuale. Se non sparisce ovviamente rimarrà per sempre così. Lo stampaggio non va mica via e nasconderla una volta stampato non serve a nulla......
Cutter90
15-12-2022, 08:39
Allora l’unica è aspettare Samsung con dolby vision perché onestamente sti Sony con i piedini laterali fanno schifo meglio il piedistallo centrale come Samsung ed LG ma a sto punto LG fa schifo per vedere tutto dato che a me piace la massima nitidezza su netflix o tv e sony ha sti piedini che sembra una tv da discount. L’ho vista dal vivo la Sony ed è brutta a vederla ma a voi piace? Il samsung è bello esteticamente anche l’lg c2 ma Sony il vomito come estetica.
Il dolby vision si può integrare con software aggiornato? Poi perché Samsung con sta cosa ha pisciato fuori dal vaso?
Starò ancora qualche mese con il 48 pollici e poi vedrò che fare. Grazie
Scusa, ma tu rinunci all'acquisto perfetto per il tuo utilizzo, ossia il sony, solo perchè ha i piedini "brutti"? E poi dici che vuoi la massima qualità visiva per le tue esigenze?
Scusa, ma non ti segue. Davvero è meglio per te un pannello bello, ma meno adatto alle tue esigenze? Perchè se questo è il problema mi senti di dirti che non sei molto "esperto" da pretendere la "massima qualità possibile".:)
ThePunisher
15-12-2022, 09:08
No aspetta non ti seguo. Hai lasciato icone e barra attive... si sono stampate perchè le lasciavi a schermo e ora, solo ora, hai attivato "nascondi automaticamente" la barra? Fai una pulizia manuale. Se non sparisce ovviamente rimarrà per sempre così. Lo stampaggio non va mica via e nasconderla una volta stampato non serve a nulla......
LG ha sempre negato lo stampaggio pertanto ho preso provvedimenti solo quando mi sono reso conto che anche senza barra o senza desktop intravvedevo le icone. Presumo che ormai lo schermo sia fottuto sì, certo dovrebbero ammettere il problema, semplicemente. Ribadisco che ho sempre eseguito con regolarità pixel refresher è che è attivo lo spostamento schermo (e l'opzione per limitare i loghi), evidentemente queste cose non aiutato affatto ad ovviare al problema.
Allora l’unica è aspettare Samsung con dolby vision perché onestamente sti Sony con i piedini laterali fanno schifo meglio il piedistallo centrale come Samsung ed LG ma a sto punto LG fa schifo per vedere tutto dato che a me piace la massima nitidezza su netflix o tv e sony ha sti piedini che sembra una tv da discount. L’ho vista dal vivo la Sony ed è brutta a vederla ma a voi piace? Il samsung è bello esteticamente anche l’lg c2 ma Sony il vomito come estetica.
Il dolby vision si può integrare con software aggiornato? Poi perché Samsung con sta cosa ha pisciato fuori dal vaso?
Starò ancora qualche mese con il 48 pollici e poi vedrò che fare. GrazieTi riferisci ai piedini fissi dell'A75K o anche a quelli di A80K (che poi sono gli stessi di A80J e A90J, però triangolari)? Sui primi posso concordare, non sono molto accattivanti e danno l'idea di essere poco stabili, ma i secondi a me piacciono, io li ho messi nella posizione larga e a filo, che oltre a vedersi poco (la tv sembra appoggiata sul mobile senza supporti), danno una stabilità maggiore (sono di metallo e molto lunghi, quindi non c'è pericolo di far cadere il tv).Comunque non ti soffermare sul design, alla fine il tv lo guardi acceso, mica da spento, e non è detto che Samsung si arrenda e faccia uscire dei tv con Dolby Vision nei prossimi anni, visto che proprio per principio preferisce spingere su uno standard senza licenze come HDR10+.
http://i.imgur.com/u9uqX8vm.jpg (https://imgur.com/u9uqX8v)
io la differenza tra qd-oled e wrgb nei neri la vedo eccome, 1500 nits l's95b non c'è scritto da nessuna parte che li raggiunge, come riporta rtings siamo sui 1000 nits come g2.
il pannello dei qd-oled è più uniforme ? si, ma non ci si può lamentare dell'uniformità dei wrgb sopratutto quelli di fascia alta come g2
parliamo allora anche dei pixel a croce dei qd-oled decisamente meno incisi nel riprodurre testi e piccoli dettagli rispetto ai wrgb
poi per l'appassionato cinematografico a95k se lo guarda solo al buio completo è la scelta migliore, riproduce colori all'estremità del gamut che g2 non potrebbe riprodurre, parliamo di colori che appaiono in qualche fotogramma su ore di visione, ma vabbè.... tra l'altro se uno vuole un 77 pollici quale qd-oled potrebbe comprare :D
Rimani delle tue convinzioni chi può prende A95 k che peraltro al buio è anche più nero del wrgb e non soffre dell’ effetto fioritura delle luci sul nero è neanche del luminance overshooting.mi vieni a parlare a me delle differenze che ho avuto tutti e 2 i televisori e anche a90j che peraltro era superiore al g2
Peraltro la struttura a 3 pixel puoi vederla forse se ti sied a 5 cm dallo schermo parlate senza aver visto le cose o provate come si deve non nei centri commerciali:)
The panel maxes out at 1,500 nits of peak brightness, while LG's bright OLED panel currently sits at 1,100 nits. In theory, this could help solve OLED's biggest weakness. It could be the best of both worlds.
Riferito ad s95b
Cutter90
15-12-2022, 09:45
LG ha sempre negato lo stampaggio pertanto ho preso provvedimenti solo quando mi sono reso conto che anche senza barra o senza desktop intravvedevo le icone. Presumo che ormai lo schermo sia fottuto sì, certo dovrebbero ammettere il problema, semplicemente. Ribadisco che ho sempre eseguito con regolarità pixel refresher è che è attivo lo spostamento schermo (e l'opzione per limitare i loghi), evidentemente queste cose non aiutato affatto ad ovviare al problema.
No aspetta. Lg non ha mai negato che esista lo stampaggio. Mai.
Mi dispiace, ma l errore è stato tuo. Evidentemente hai ricevuto info sbagliate o magari non ti sei proprio informato al riguardo. Le immagini statiche lasciate per tantissimo tempo in modo cumulativo, soprattutto se bianche, aumentano il rischio dello stampaggio
The panel maxes out at 1,500 nits of peak brightness, while LG's bright OLED panel currently sits at 1,100 nits. In theory, this could help solve OLED's biggest weakness. It could be the best of both worlds.
Riferito ad s95b
A95K ha un picco luminoso misurato di 983 nits come riporta rtings, inferiore a quello di g2, c’è poco da fare. Possiedo g2 perché mi serve un 77 pollici, 4 porte 2.1 ecc, ma non puoi dirmi che non ho fatto i miei test su a95k ho anche detto che per film e serie tv é il miglior 55/65 pollici in commercio, ma i neri vengono inquinati c’è poco da fare…
LG ha sempre negato lo stampaggio pertanto ho preso provvedimenti solo quando mi sono reso conto che anche senza barra o senza desktop intravvedevo le icone. Presumo che ormai lo schermo sia fottuto sì, certo dovrebbero ammettere il problema, semplicemente. Ribadisco che ho sempre eseguito con regolarità pixel refresher è che è attivo lo spostamento schermo (e l'opzione per limitare i loghi), evidentemente queste cose non aiutato affatto ad ovviare al problema.
LG non nega lo stampaggio, anzi ne è ben consapevole (visto che li ha brevettati, progettati, testati e fabbricati), tant'è che ha inserito un serie di funzioni software atte a diminuire i rischi di burn (refresh, scostamento pixel etc, funzioni eco, etc), ma che non azzerano il rischio. L'amara verità che nessun produttore di oled dice è quella che su ogni scatola dovrebbero scrivere a caratteri cubitali: "NON LASCIARE IMMAGINI STATICHE PER PIÙ DI QUALCHE MINUTO - RISCHIO DANNEGGIAMENTO", ma puoi ben intendere le ricadute su immagine e vendite...
Comunque, da persona informata sulla tecnologia in generale, avendo un'idea di cosa sia un oled, pur con tutte le rassicurazioni del produttore ci penserei un attimino prima di lasciare la barra di Windows fissa su un pannello da migliaia di euro :stordita:
Ciao
A95K ha un picco luminoso misurato di 983 nits come riporta rtings, inferiore a quello di g2, c’è poco da fare. Possiedo g2 perché mi serve un 77 pollici, 4 porte 2.1 ecc, ma non puoi dirmi che non ho fatto i miei test su a95k ho anche detto che per film e serie tv é il miglior 55/65 pollici in commercio, ma i neri vengono inquinati c’è poco da fare…
I neri vengono inquinanti se ci metti un faro davanti è in quelle condizioni neanche il tuo g2 puoi vedere a causa dei riflessi in un uso normale non si nota nessun inquinamento del nero, ripeto è un non problema sollevato soprattutto da chi ha un vecchio wrgb come consolazione insieme a quello della struttura a 3 pixel, i 77 Qdoled li troverai primavera 2023, nel frattempo a parte Panasonic che sceglie i pannelli chi vuole un tv con in uniformità buona senza rischio della lotteria gli consiglio di prendere un Qdoled , oltretutto ho una bella collezione di foto di paragone tra i miei wrgb e A95 k dove cromature,neon,tramonti e fuoco stanno su altri pianeti… e ripeto nella condizione in cui va visto un oled e cioè in una stanza poco illuminata il nero è anche più nero senza mangiare dettaglio anzi. Poi il Samsung non l’ho visto dato che chi ha visto entrambe le tv dice che il contrasto sul Sony è perfetto magari avranno customizzato il pannello con dei filtri antiriflesso particolari o qualcosa legato ai sensori luminosità. Av passion Spagna fa un articolo a settimana lodando A95k e avs forum gli ha dato 10/10 battendo anche il Panasonic lz2000 quindi non capisco di cosa parliamo. Ti restano i pollici e le esigenze delle 4hdmi. Su quello non discuto
ThePunisher
15-12-2022, 12:19
LG non nega lo stampaggio, anzi ne è ben consapevole (visto che li ha brevettati, progettati, testati e fabbricati), tant'è che ha inserito un serie di funzioni software atte a diminuire i rischi di burn (refresh, scostamento pixel etc, funzioni eco, etc), ma che non azzerano il rischio. L'amara verità che nessun produttore di oled dice è quella che su ogni scatola dovrebbero scrivere a caratteri cubitali: "NON LASCIARE IMMAGINI STATICHE PER PIÙ DI QUALCHE MINUTO - RISCHIO DANNEGGIAMENTO", ma puoi ben intendere le ricadute su immagine e vendite...
Comunque, da persona informata sulla tecnologia in generale, avendo un'idea di cosa sia un oled, pur con tutte le rassicurazioni del produttore ci penserei un attimino prima di lasciare la barra di Windows fissa su un pannello da migliaia di euro :stordita:
Ciao
Proprio perché è un pannello da migliaia di euro ci si aspettano contromisure atte a preservarlo, non che una barra di Windows possa danneggiarlo irrimediabilmente. Non si sta parlando di martellate ma di immagini statiche lasciate per qualche minuto. Forse meglio optare per tecnologie diverse.
Andate dove parla di A95k attaccarsi bene ma non al nero inquinato o ai 3 pixel :D
:D :D :D
https://youtu.be/EtSliIPPFJs
Cutter90
15-12-2022, 12:46
Proprio perché è un pannello da migliaia di euro ci si aspettano contromisure atte a preservarlo, non che una barra di Windows possa danneggiarlo irrimediabilmente. Non si sta parlando di martellate ma di immagini statiche lasciate per qualche minuto. Forse meglio optare per tecnologie diverse.
Non funziona così. Se acquisti un auto con i cerchi da 20 pollici e prendi una buca il cerchio si piega. I cerchi da 20 non devono finire sopra le buche. Eppure i cerchi da 20 pollici costano molto di più rispetto a quelli da 16.....
Quindi quando si acquista una tecnologia Top, bisogna informarsi sui pro e contro. Se tu volevi un tv senza badare a cosa mettevi a schermo l'oled non era il tv per te. E' un difetto dell'oled? Si. Si può evitare o cmq ridurre il rischio al minimo? Certo. Basta non lasciare immagini statiche e "forti" a schermo. Così come basta evitare le buche con il cerchio da 20....
StrixyRoG
15-12-2022, 12:58
Proprio perché è un pannello da migliaia di euro ci si aspettano contromisure atte a preservarlo, non che una barra di Windows possa danneggiarlo irrimediabilmente. Non si sta parlando di martellate ma di immagini statiche lasciate per qualche minuto. Forse meglio optare per tecnologie diverse.
A parte che se devi usarlo principalmente per Desktop hai sbagliato acquisto, come ti è stato già detto, e comunque non basta qualche minuto o qualche ora. Anche io l'ho provato con il PC, gioco alle console, guardo Twitch (che ha alcuni banner fissi) e Youtube e tutto il resto, e dopo 3 anni è ancora perfetto.
Cutter90
15-12-2022, 13:02
A parte che se devi usarlo principalmente per Desktop hai sbagliato acquisto, come ti è stato già detto, e comunque non basta qualche minuto o qualche ora. Anche io l'ho provato con il PC, gioco alle console, guardo Twitch (che ha alcuni banner fissi) e Youtube e tutto il resto, e dopo 3 anni è ancora perfetto.
Pensa che io lo uso a quasi 3 anni su pc..... zero problemi per ora. Ma ho preso alcune precauzioni e accorgimenti
Anche io ho usato il b7v per molte ore col pc (retroarch), ma sempre a schermo intero senza barre o icone fisse. Pannello perfetto dopo 5 anni.
Ciao
ThePunisher
15-12-2022, 13:33
Io l'ho usato tutti i giorni dal 2019 come monitor da PC e solo recentemente sono comparsi i problemi, prima tutto ok. La cosa è stata piuttosto improvvisa quindi fate attenzione se notate ombre strane.
ThePunisher
15-12-2022, 13:34
Non funziona così. Se acquisti un auto con i cerchi da 20 pollici e prendi una buca il cerchio si piega. I cerchi da 20 non devono finire sopra le buche. Eppure i cerchi da 20 pollici costano molto di più rispetto a quelli da 16.....
Quindi quando si acquista una tecnologia Top, bisogna informarsi sui pro e contro. Se tu volevi un tv senza badare a cosa mettevi a schermo l'oled non era il tv per te. E' un difetto dell'oled? Si. Si può evitare o cmq ridurre il rischio al minimo? Certo. Basta non lasciare immagini statiche e "forti" a schermo. Così come basta evitare le buche con il cerchio da 20....
Ho cerchi da 20 e non sono affatto più delicati degli altri, anzi le gomme le fanno con bordino salva cerchi. I cerchi da 20 seri li fanno molto resistenti e no, non si piegano con le buche.
Comunque è indubbiamente un difetto degli OLED che andrebbe sottolineato maggiormente. I vecchi pannelli LED IPS non avevano niente del genere.
omega726
15-12-2022, 13:38
Io penso che forse è meglio che smettiate di scannarvi su quale TV sia meglio.
Da possessore di G2 dico che SICURAMENTE l'A95K è meglio ma faccio le seguenti considerazioni:
- La differenza di costo non vale la candela (se poi avete i soldi e non vi sposta nulla chiaro che fate bene a prenderlo)
- La differenza di luminosità che si vede nella comparazione video è la stessa identica che si percepisce affiancando G2 e C2.... ergo se fosse così percepibile nell'uso normale e non affiancati allora il C2 dovrebbe sembrare spento affianco all'A95K.... peccato che così non è.
- Con il G2 mi ci trovo da dio è in contesti HDR ha comunque una luminosità che ti cava gli occhi se sei al buio.
- La gestione del moto di Sony è eccellente e non si discute.
- L'interfaccia di LG è secondo me migliore di quella Android (ho una lunga esperienza su Sony e Android prima di passare a LG) così come l'SO di LG è molto più leggero.
Per farla breve, se avete tanti soldi prendete Sony, se ne avete un pò meno prendete LG, in entrambi i casi vivete felici ma evitate di fare a gare cu chi l'ha più lungo, ambedue i prodotti hanno palesi punti di forza e debolezze che vanno a pareggiare il conto.
Cutter90
15-12-2022, 13:51
Ho cerchi da 20 e non sono affatto più delicati degli altri, anzi le gomme le fanno con bordino salva cerchi. I cerchi da 20 seri li fanno molto resistenti e no, non si piegano con le buche.
Comunque è indubbiamente un difetto degli OLED che andrebbe sottolineato maggiormente. I vecchi pannelli LED IPS non avevano niente del genere.
Ma concordi con me che un cerchio da 20 sia molto più delicato di uno da 16 si? Intendo come piegatura, lascia stare i bordi. Se prendi una buca con il 16 non gli fai nulla, con il 20 lo pieghi al 100%
Stessa cosa degli oled. Certo che gli ips non avevano nulla del genere, avevano altri problemi. ma sono tecnologie molto diverse.
E' normale che ti si sia presentato di botto perchè la statitcità è cumulativa sugli oled. Quindi se per 3000 ore di barra di windows gli è andata bene, dopo no, per esempio, perchè ha "sovraccaricato" quella porzione di schermo.
Cutter90
15-12-2022, 13:51
Io penso che forse è meglio che smettiate di scannarvi su quale TV sia meglio.
Da possessore di G2 dico che SICURAMENTE l'A95K è meglio ma faccio le seguenti considerazioni:
- La differenza di costo non vale la candela (se poi avete i soldi e non vi sposta nulla chiaro che fate bene a prenderlo)
- La differenza di luminosità che si vede nella comparazione video è la stessa identica che si percepisce affiancando G2 e C2.... ergo se fosse così percepibile nell'uso normale e non affiancati allora il C2 dovrebbe sembrare spento affianco all'A95K.... peccato che così non è.
- Con il G2 mi ci trovo da dio è in contesti HDR ha comunque una luminosità che ti cava gli occhi se sei al buio.
- La gestione del moto di Sony è eccellente e non si discute.
- L'interfaccia di LG è secondo me migliore di quella Android (ho una lunga esperienza su Sony e Android prima di passare a LG) così come l'SO di LG è molto più leggero.
Per farla breve, se avete tanti soldi prendete Sony, se ne avete un pò meno prendete LG, in entrambi i casi vivete felici ma evitate di fare a gare cu chi l'ha più lungo, ambedue i prodotti hanno palesi punti di forza e debolezze che vanno a pareggiare il conto.
Amen, bel post :)
ThePunisher
15-12-2022, 14:13
Ma concordi con me che un cerchio da 20 sia molto più delicato di uno da 16 si? Intendo come piegatura, lascia stare i bordi. Se prendi una buca con il 16 non gli fai nulla, con il 20 lo pieghi al 100%
Stessa cosa degli oled. Certo che gli ips non avevano nulla del genere, avevano altri problemi. ma sono tecnologie molto diverse.
E' normale che ti si sia presentato di botto perchè la statitcità è cumulativa sugli oled. Quindi se per 3000 ore di barra di windows gli è andata bene, dopo no, per esempio, perchè ha "sovraccaricato" quella porzione di schermo.
A parità di buche indubbiamente è più delicato e in effetti errore mio non informarmi adeguatamente sulle limitazioni di questi pannelli OLED.
Per la qualità niente da dire. Per anni ho avuto un monitor meraviglioso con G-SYNC peraltro.
Cutter90
15-12-2022, 14:28
A parità di buche indubbiamente è più delicato e in effetti errore mio non informarmi adeguatamente sulle limitazioni di questi pannelli OLED.
Per la qualità niente da dire. Per anni ho avuto un monitor meraviglioso con G-SYNC peraltro.
Assolutamente. l'oled è indubbiamente il top per giocare e guardare film
alethebest90
15-12-2022, 14:51
Ma concordi con me che un cerchio da 20 sia molto più delicato di uno da 16 si? Intendo come piegatura, lascia stare i bordi. Se prendi una buca con il 16 non gli fai nulla, con il 20 lo pieghi al 100%
Stessa cosa degli oled. Certo che gli ips non avevano nulla del genere, avevano altri problemi. ma sono tecnologie molto diverse.
E' normale che ti si sia presentato di botto perchè la statitcità è cumulativa sugli oled. Quindi se per 3000 ore di barra di windows gli è andata bene, dopo no, per esempio, perchè ha "sovraccaricato" quella porzione di schermo.
piccola nota OT ma credo che anche il cerchio da 16 con una gomma spalla bassa si rompe alla prima buca...come anche un 20 con una gomma a spalla alta tipo per i suv viene protetta bene
quindi è il contorno che salva il cerchio...e nel caso della tv sono le tecnologie che possono preservare il pannello
:D
Cutter90
15-12-2022, 15:17
piccola nota OT ma credo che anche il cerchio da 16 con una gomma spalla bassa si rompe alla prima buca...come anche un 20 con una gomma a spalla alta tipo per i suv viene protetta bene
quindi è il contorno che salva il cerchio...e nel caso della tv sono le tecnologie che possono preservare il pannello
:D
Si in effetti si. ma devi contare che più il raggio è grande meno robusto è un cerchio alle "botte". per quello anche se spogli un cerchio dalla gomma, così togliamo la variabile spalla, il cerchio da 20 si piegherà prima del 16
Io penso che forse è meglio che smettiate di scannarvi su quale TV sia meglio.
Da possessore di G2 dico che SICURAMENTE l'A95K è meglio ma faccio le seguenti considerazioni:
- La differenza di costo non vale la candela (se poi avete i soldi e non vi sposta nulla chiaro che fate bene a prenderlo)
- La differenza di luminosità che si vede nella comparazione video è la stessa identica che si percepisce affiancando G2 e C2.... ergo se fosse così percepibile nell'uso normale e non affiancati allora il C2 dovrebbe sembrare spento affianco all'A95K.... peccato che così non è.
- Con il G2 mi ci trovo da dio è in contesti HDR ha comunque una luminosità che ti cava gli occhi se sei al buio.
- La gestione del moto di Sony è eccellente e non si discute.
- L'interfaccia di LG è secondo me migliore di quella Android (ho una lunga esperienza su Sony e Android prima di passare a LG) così come l'SO di LG è molto più leggero.
Per farla breve, se avete tanti soldi prendete Sony, se ne avete un pò meno prendete LG, in entrambi i casi vivete felici ma evitate di fare a gare cu chi l'ha più lungo, ambedue i prodotti hanno palesi punti di forza e debolezze che vanno a pareggiare il conto.
Post da incorniciare il G2 è sicuramente il miglior rapporto prezzo prestazioni sui top di gamma Google tv lo preferisco a senso perché mi si integra meglio col telefono,mi fa da agenda,calendario è il telecomando del tv neanche lo uso più con i comandi vocali, la cosa che non sopporto è questa sottile tendenza a voler far passare da fessi chi compra un Sony o un pana che costano di più quando nel caso di A95 k ci sono non so più ormai quante recensioni che ne elogiano la qualità avendo Vinto i più importanti premi del settore, inoltre bisogna mettere sulla bilancia vantaggi e svantaggi di una tecnologia, lo sapete che i resi di pannelli qd oled sono dimezzati rispetto ai wrgb quasi!? Io banding è rarissimo, sui wrgb si sta migliorando ora con i pannelli ex altrimenti prima se non prendevi un Panasonic con pannello scelto professional potevi scordarti un grigio 5% impeccabile. ( che poi vi dicono che il 5% è estremo come test e poi vi capita di fare il test vedendo Marco Polo e tutti a piangere)
A parità di buche indubbiamente è più delicato e in effetti errore mio non informarmi adeguatamente sulle limitazioni di questi pannelli OLED.
Per la qualità niente da dire. Per anni ho avuto un monitor meraviglioso con G-SYNC peraltro.
Hai fatto la pulizia manuale?
Dopo qualche settimana potrebbe andare meglio.
ThePunisher
16-12-2022, 08:09
Hai fatto la pulizia manuale?
Dopo qualche settimana potrebbe andare meglio.
Sì sì, diverse da allora cercando di non esagerare. Qualcosina sembra migliorato ma non molto.
NewEconomy
17-12-2022, 11:08
Ho trovato il C2 da 65" da un sito tramite un portale di comparazione prezzi, dalle recensioni sembra abbastanza affidabile e io non ho mai avuto problemi acquistando da questo noto motore di comparazione prezzi.
Viene 1570 Euro spedito, non male come prezzo! Su Amazzone settimana scorsa stava a 1600 Euro, ma purtroppo adesso non è nemmeno disponibile e non si può nemmeno ordinare :muro:
Scusa, ma tu rinunci all'acquisto perfetto per il tuo utilizzo, ossia il sony, solo perchè ha i piedini "brutti"? E poi dici che vuoi la massima qualità visiva per le tue esigenze?
Scusa, ma non ti segue. Davvero è meglio per te un pannello bello, ma meno adatto alle tue esigenze? Perchè se questo è il problema mi senti di dirti che non sei molto "esperto" da pretendere la "massima qualità possibile".:)
Ho solo detto che aspetto un Samsung con dolby vision perché ha un’estetica migliore di Sony e mi avete detto che Samsung ha comunque un miglior unscalig di LG e si avvicina a Sony. Che Sony facesse estetiche come Samsung e lo compro. Fanno schifo sti piedini laterali e fanno schifo a tutti poi se vi convincete da solo fatti vostri. Sfido a dire che la base centrale è brutta. È la miglior cosa.
Non ho fretta di comprare. A marzo ci saranno le nuove uscite quindi vedrò come saranno le estetiche di Sony e Samsung, LG ormai ho capito che per le mie esigenze non arriva alla definizione e precisione di immagine che voglio. Diciamo che a sto punto Sony/Samsung è un po’ come dire compro L’iPhone e sono a posto invece di comprare LG che è come dire comprare un cellulare di fascia Samsung Alta convinti che sia meglio ma tutti sanno che Apple è la migliore al mondo. Poi ripeto chi compra Android e pensa di avere fatto una coda valida…. Lascio a voi il finale…. 🤣
Cutter90
18-12-2022, 18:48
Ho solo detto che aspetto un Samsung con dolby vision perché ha un’estetica migliore di Sony e mi avete detto che Samsung ha comunque un miglior unscalig di LG e si avvicina a Sony. Che Sony facesse estetiche come Samsung e lo compro. Fanno schifo sti piedini laterali e fanno schifo a tutti poi se vi convincete da solo fatti vostri. Sfido a dire che la base centrale è brutta. È la miglior cosa.
Non ho fretta di comprare. A marzo ci saranno le nuove uscite quindi vedrò come saranno le estetiche di Sony e Samsung, LG ormai ho capito che per le mie esigenze non arriva alla definizione e precisione di immagine che voglio. Diciamo che a sto punto Sony/Samsung è un po’ come dire compro L’iPhone e sono a posto invece di comprare LG che è come dire comprare un cellulare di fascia Samsung Alta convinti che sia meglio ma tutti sanno che Apple è la migliore al mondo. Poi ripeto chi compra Android e pensa di avere fatto una coda valida…. Lascio a voi il finale….
Mmm molto opinabile tutto il tuo scritto, dato che io sono uno di quelli convinti cha apple sia migliore di tutti solo a far spendere soldi all'utenza... cmq non voglia andare ot. Lg è la migliore in abito gaming tra l'altro, quindi....
Ehmmm samsung probabilemnte da qui a qualche hanno non avrà il Dolby Vision perchè non vuole pagare Dolby e insisterà con il suo hdr 10+, quindi io metterei da parte l'estetica e inizierei a guardare quello che conta davvero in una tv.
Mmm molto opinabile tutto il tuo scritto, dato che io sono uno di quelli convinti cha apple sia migliore di tutti solo a far spendere soldi all'utenza... cmq non voglia andare ot. Lg è la migliore in abito gaming tra l'altro, quindi....
Ehmmm samsung probabilemnte da qui a qualche hanno non avrà il Dolby Vision perchè non vuole pagare Dolby e insisterà con il suo hdr 10+, quindi io metterei da parte l'estetica e inizierei a guardare quello che conta davvero in una tv.
Chi compra Apple dovrebbe impare ad usarlo l’iPhone, chi non lo compra critica perché costa troppo come fai tu perché non se lo vuole permettere di avere (che è diverso da non te lo puoi permettere). Torno alle tv allora aspetterò che Sony se ne esca con un piedino centrale altrimenti viva il mio Samsung 48 LCD di 7 anni che va benissimo.
Cutter90
18-12-2022, 21:42
Chi compra Apple dovrebbe impare ad usarlo l’iPhone, chi non lo compra critica perché costa troppo come fai tu perché non se lo vuole permettere di avere (che è diverso da non te lo puoi permettere). Torno alle tv allora aspetterò che Sony se ne esca con un piedino centrale altrimenti viva il mio Samsung 48 LCD di 7 anni che va benissimo.
Veramente è il contrario... gli apple fanno gola perchè sono semplicissimi da usare e ready to go fuori dalla scatola. Gli android sono più complessi per via di tutti i software che ci puoi installare, ma molto più personalizzabili e con meno pippe "alla apple".
Veramente è il contrario... gli apple fanno gola perchè sono semplicissimi da usare e ready to go fuori dalla scatola. Gli android sono più complessi per via di tutti i software che ci puoi installare, ma molto più personalizzabili e con meno pippe "alla apple".
Parla di tv fidati…..
NewEconomy
19-12-2022, 08:57
Ma nella pratica tra Dolby Vision e HDR10 cambia davvero qualcosa?
Passerò a questo C2 65" da un TCL DP660 LED con (se non ricordo male) 320 cd/m2 di luminosità che ha HDR10 e HLG
Cutter90
19-12-2022, 09:30
Ma nella pratica tra Dolby Vision e HDR10 cambia davvero qualcosa?
Passerò a questo C2 65" da un TCL DP660 LED con (se non ricordo male) 320 cd/m2 di luminosità che ha HDR10 e HLG
Si. I colori sono più "vivi", detta molto semplice. L'immagine è più ricca perchè sfrutta i metadati dinamici del dv a 12 bit, invece di quelli statici a 10 bit dell'hdr 10
NewEconomy
19-12-2022, 09:39
Si. I colori sono più "vivi", detta molto semplice. L'immagine è più ricca perchè sfrutta i metadati dinamici del dv a 12 bit, invece di quelli statici a 10 bit dell'hdr 10
Quindi confermi che nell'utilizzo quotidiano, a patto ovviamente di avere sorgenti di qualità, la differenza si nota? :D
Grazie mille!
Cutter90
19-12-2022, 09:41
Quindi confermi che nell'utilizzo quotidiano, a patto ovviamente di avere sorgenti di qualità, la differenza si nota? :D
Grazie mille!
Si. Svariati contenuti streaming ne fanno largo uso e la differenza si nota. Basti guardare "gli anelli del potere" ad esempio
NewEconomy
19-12-2022, 09:44
Si. Svariati contenuti streaming ne fanno largo uso e la differenza si nota. Basti guardare "gli anelli del potere" ad esempio
Perfetto! Grazie delle informazioni!
Non vedo l'ora di assaggiare l'upgrade
Ho solo detto che aspetto un Samsung con dolby vision perché ha un’estetica migliore di Sony e mi avete detto che Samsung ha comunque un miglior unscalig di LG e si avvicina a Sony. Che Sony facesse estetiche come Samsung e lo compro. Fanno schifo sti piedini laterali e fanno schifo a tutti poi se vi convincete da solo fatti vostri. Sfido a dire che la base centrale è brutta. È la miglior cosa.
Non ho fretta di comprare. A marzo ci saranno le nuove uscite quindi vedrò come saranno le estetiche di Sony e Samsung, LG ormai ho capito che per le mie esigenze non arriva alla definizione e precisione di immagine che voglio. Diciamo che a sto punto Sony/Samsung è un po’ come dire compro L’iPhone e sono a posto invece di comprare LG che è come dire comprare un cellulare di fascia Samsung Alta convinti che sia meglio ma tutti sanno che Apple è la migliore al mondo. Poi ripeto chi compra Android e pensa di avere fatto una coda valida…. Lascio a voi il finale…. Scusa se te lo dico ma sembra il discorso di un bambino, a parte il fatto che l'estetica è soggettiva (quindi evita quel "fanno schifo a tutti") e se devo essere sincero i piedini laterali una volta posizionato sul mobile nemmeno li noti più e li preferisco al piedistallo centrale che oltre ad essere un ricettacolo di polvere, su alcuni tv da l'idea di un prodotto esteticamente vecchio (tipo quello dei Panasonic JZ).Non mi soffermo più di tanto sulla parte OT del paragone Apple / Samsung, ma da utente Apple da tanti anni (e in passato anche utente Android) ti posso garantire che ci sono pro e contro per entrambi, oltre all'esperienza d'uso che è soggettiva, le uniche cose oggettive di Apple sono l'integrazione dell'ecosistema, le app sia first che third party più curate graficamente e gli aggiornamenti garantiti per anni.Samsung inoltre, è il primo anno che ha una tv Oled sul mercato, o meglio QD-Oled, che è una tecnologia nuova e non si conoscono i problemi che potrebbe dare nel tempo, quindi secondo il tuo ragionamento ergerla alla "Apple" dei tv è proprio sbagliato in partenza (Apple tra l'altro supporta DV sui suoi device :) )
Chi compra Apple dovrebbe impare ad usarlo l’iPhone, chi non lo compra critica perché costa troppo come fai tu perché non se lo vuole permettere di avere (che è diverso da non te lo puoi permettere). Torno alle tv allora aspetterò che Sony se ne esca con un piedino centrale altrimenti viva il mio Samsung 48 LCD di 7 anni che va benissimo. Ma hai mai pensato che il tv lo puoi attaccare a parete? :rolleyes:
ThePunisher
19-12-2022, 18:26
Una domanda ai possessori di OLED LG. Come mai, dopo un po' di anni di utilizzo, l'interruttore di accensione del telecomando praticamente non funziona, se non in posizioni assurde, costringendomi addirittura ad utilizzare un'App per accenderla? Una volta accesa il telecomando funziona benissimo, tranne chiaramente quel tasto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha capito la causa?
Cutter90
19-12-2022, 19:11
Una domanda ai possessori di OLED LG. Come mai, dopo un po' di anni di utilizzo, l'interruttore di accensione del telecomando praticamente non funziona, se non in posizioni assurde, costringendomi addirittura ad utilizzare un'App per accenderla? Una volta accesa il telecomando funziona benissimo, tranne chiaramente quel tasto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha capito la causa?
Ho il c9 come te. Funziona perfettamente da me :)
ThePunisher
19-12-2022, 19:32
Ho il c9 come te. Funziona perfettamente da me :)
Allora forse è perché è caduto troppe volte.
Una domanda ai possessori di OLED LG. Come mai, dopo un po' di anni di utilizzo, l'interruttore di accensione del telecomando praticamente non funziona, se non in posizioni assurde, costringendomi addirittura ad utilizzare un'App per accenderla? Una volta accesa il telecomando funziona benissimo, tranne chiaramente quel tasto. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha capito la causa?
Quello del B7 dopo 5 anni è perfetto (e qualche volo lo ha fatto pure lui). Idem il telecomando "standard" di un led LG che abbiamo in casa.
Ciao
ThePunisher
19-12-2022, 20:03
L'ho aperto e sembra non ci sia niente di rotto eppure quel bottone di accensione col tempo via via funzionava sempre meno o solo puntato direttamente contro il basso della TV fino a non andare più come ora.
L'ho aperto e sembra non ci sia niente di rotto eppure quel bottone di accensione col tempo via via funzionava sempre meno o solo puntato direttamente contro il basso della TV fino a non andare più come ora.
hai provato a pulire i contatti se possibile?
Anche a me su vari telecomandi i pulsanti che uso di più funzionano meno, ma non li ho mai aperti.
ThePunisher
19-12-2022, 20:47
hai provato a pulire i contatti se possibile?
Anche a me su vari telecomandi i pulsanti che uso di più funzionano meno, ma non li ho mai aperti.
Appena aperto e pulito i contatti. Nessun miglioramento. Probabilmente la lampadina infrarossi si è 'scaricata' \ rotta?
Claudio77
19-12-2022, 21:26
...
L'ho aperto e sembra non ci sia niente di rotto eppure quel bottone di accensione col tempo via via funzionava sempre meno o solo puntato direttamente contro il basso della TV fino a non andare più come ora.
Provo a fare un'ipotesi in base alla tua descrizione: non funziona il ricevitore/trasmettitore infrarosso.
Il telecomando è bluetooth ma forse l'accensione in alcuni casi avviene tramite infrarosso.
Prova ad attivare Quick Start (o disattivarlo per qualche ora e riattivarlo dopo).
ThePunisher
20-12-2022, 11:36
Sicuramente il problema sono gli infrarossi e farò la prova che hai detto. Spero il trasmettitore e non il ricevitore della TV.
/update: la TV si accende tenendo premuto qualcun altro dei pulsanti con o senza quickstart. Tuttavia non ho modo di spegnerla sia con quickstart on che off.
NewEconomy
20-12-2022, 12:17
Quali sono le impostazioni che consigliate cambiare appena arriva l'LG C2?
Quali sono le impostazioni che consigliate cambiare appena arriva l'LG C2?
- Direi di disattivare innanzitutto tutta la roba inerente l'IA (generale - servizio AI; a volte sembra impastare troppo l'immagine e abbassa la luminosità; personalmente ho lasciato attiva tutta la sezione audio, che in abbinamento alla soundbar LG svolge un ottimo lavoro)
- Avvio automatico home e home promotion (generale - sistema - impostazioni aggiuntive - impostazioni home; porta spam e pubblicità in home, direi evitabile)
- Pronto all'uso (generale - pronto all'uso; per usare la tv come hub per immagini statiche e musica, direi l'ultima cosa da fare con un oled...)
- Motion eye care (immagine - impostazioni avanzate - luminosità; anche questa è una funzione di risparmio energetico che ammazza la qualità)
- Impostazioni cura immagine (generale - oled care; anche questa ammazza qualità e luminosità)
- passaggio risparmio energetico (generale - oled care - assistente automatico del dispositivo - risparmio energetico; idem come prima, taglia qualità e luminosità)
- Avvio rapido+ (generale - dispositivi - gestione tv; inutile, consuma inutilmente molta energia quando la tv è spenta, anche disattivandola in ogni caso la tv si accende comunque in 3-4 secondi ed è subito reattiva)
Giustamente, alcuni vedono per la prima volta questi pannelli mentre mostrano canali del dtt con questa marea di roba attiva di fabbrica che sega le prestazioni e poi vengono qui a lagnarsi dicendo che i c2/g2 sono poco luminosi e definiti :asd:
I settaggi riguardanti le singole modalità immagine sono soggettivi, impostali singolarmente come più ti aggrada.
Ciao
NewEconomy
20-12-2022, 15:07
- Direi di disattivare innanzitutto tutta la roba inerente l'IA (generale - servizio AI; a volte sembra impastare troppo l'immagine e abbassa la luminosità; personalmente ho lasciato attiva tutta la sezione audio, che in abbinamento alla soundbar LG svolge un ottimo lavoro)
- Avvio automatico home e home promotion (generale - sistema - impostazioni aggiuntive - impostazioni home; porta spam e pubblicità in home, direi evitabile)
- Pronto all'uso (generale - pronto all'uso; per usare la tv come hub per immagini statiche e musica, direi l'ultima cosa da fare con un oled...)
- Motion eye care (immagine - impostazioni avanzate - luminosità; anche questa è una funzione di risparmio energetico che ammazza la qualità)
- Impostazioni cura immagine (generale - oled care; anche questa ammazza qualità e luminosità)
- passaggio risparmio energetico (generale - oled care - assistente automatico del dispositivo - risparmio energetico; idem come prima, taglia qualità e luminosità)
- Avvio rapido+ (generale - dispositivi - gestione tv; inutile, consuma inutilmente molta energia quando la tv è spenta, anche disattivandola in ogni caso la tv si accende comunque in 3-4 secondi ed è subito reattiva)
Giustamente, alcuni vedono per la prima volta questi pannelli mentre mostrano canali del dtt con questa marea di roba attiva di fabbrica che sega le prestazioni e poi vengono qui a lagnarsi dicendo che i c2/g2 sono poco luminosi e definiti :asd:
I settaggi riguardanti le singole modalità immagine sono soggettivi, impostali singolarmente come più ti aggrada.
Ciao
Stupendo, grazie!
Impostazioni di WebOS invece? C'è qualcosa da togliere per ottimizzare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.