PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38

gomax
20-12-2022, 15:18
Stupendo, grazie!

Impostazioni di WebOS invece? C'è qualcosa da togliere per ottimizzare?

Webos sui top LG è uno dei migliori OS per tv in generale, molto rapido e stabile; quello che consiglio è di eliminare le app che non utilizzi: posiziona il puntatore sull'app da eliminare, tieni premuto due secondi i tasto centrale del telecomando (la rotella), comparirà l'icona di un cestino, cliccala e l'app verrà disinstallata.

Ciao

Argentax83
20-12-2022, 21:33
Buonasera a tutti,
avrei giusto un paio 😬 di domande per i più esperti dato che sono rimasto nel 2018, con un 46" sony kdl d3000 hd ready
(all'epoca considerato megalomane per via del pollicciaggio 🤣)
Per farla breve l'idea è di prendere un 55 oled, probabilmente lz1500, il fatto che sono 14 anni che uso il tv come schermo del pc, (0,001% antenna, ddt) e nonostante l' hardware preistorico non c'è storia come praticità d'uso e reattività rispetto alle app integrate, mouse e tastiera wireless forever.
Inoltre il panasonic, almeno per quello che ho letto per il modello jz, è scandaloso con le app interne, immagino che con il pc e una buona scheda video dovrei aggirare il problema usufruendo di tutte le compatibilità dei formati al massimo della qualità...Corretto? Oppure in modalità desktop il tv "attiva" delle restrizioni? (colore frame, modalità movimento ecc..)
Infine (forse 😬 )Rischio il Burn-in considerando l'utilizzo di cui sopra guardando principalmente youtube, (non uccidetemi) netflix, qualche gioco, ecc.. 3 ore la sera e nei week anche interi pomeriggi.
Dimenticavo, ho delle casse monitor attive 2.0, posso cavarmela con un cavo xlr - jack 3.5 sull'uscita cuffie?
Grazie per il vostro tempo!

Blister
20-12-2022, 22:38
Veramente le app interne sono perfette, non c'è mai un impuntamento o problema

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Argentax83
21-12-2022, 09:10
Veramente le app interne sono perfette, non c'è mai un impuntamento o problema

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Ciao Blister,
parlando sempre del modello precedente, il jz 1500, ho letto di post di utenti che lamentavano della qualità di visione tramite app netflix e soprattutto disney+, (quest'ultima niente dolby vision e lentezza interfaccia),
praticamente meglio con un box esterno...ora qualche dubbio mi è venuto per il modello nuovo Lz, ad ogni modo le app sarebbero il mio ultimo problema, mi preoccupa il burn-in dato che lo utilizzerei come desktop.

Blister
21-12-2022, 12:05
A me risultano molto fluide e non so dove hai letto queste lamentele perché non mi è mai capitato di vederle.
Per quanto riguarda l'utilizzo come desktop non ti so aiutare.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

liog
21-12-2022, 12:22
Vorrei comprare una tv 4k da mettere sulla scrivania e ho pensato all'oled della LG da 42 pollici.
L'utilizzo che ne farei è vedere i canali normali del digitale e riprodurre contenuti anche con la firestick. Il problema è che non vorrei fosse troppo grande.
Rumors dicono che nel 2023 forse LG rilascerà schermi anche a 32 pollici (monitor o tv non si sa)
Voi cosa mi consigliate? Prendere ora il 42 o aspettare l'anno prossimo per prendere un 32? La distanza di visione è più o meno 70 cm

Ps: non consigliatemi un monitor perchè attualmente ne sto usando uno e lo voglio proprio cambiare perchè l'esperienza d'uso è molto limitante, non essendo appunto una tv (non posso cambiare volume ecc.)

ThePunisher
21-12-2022, 12:22
Provo a fare un'ipotesi in base alla tua descrizione: non funziona il ricevitore/trasmettitore infrarosso.
Il telecomando è bluetooth ma forse l'accensione in alcuni casi avviene tramite infrarosso.

Prova ad attivare Quick Start (o disattivarlo per qualche ora e riattivarlo dopo).

Credo di avere isolato cosa si è rotto: la lampadina\trasmettitore infrarossi del telecomando poiché le app del telefono che funzionano a infrarossi funzionano perfettamente e quello è l'unico tasto del telecomando che effettivamente va a infrarossi.

Roran
21-12-2022, 13:23
Vorrei comprare una tv 4k da mettere sulla scrivania e ho pensato all'oled della LG da 42 pollici.
L'utilizzo che ne farei è vedere i canali normali del digitale e riprodurre contenuti anche con la firestick. Il problema è che non vorrei fosse troppo grande.
Rumors dicono che nel 2023 forse LG rilascerà schermi anche a 32 pollici (monitor o tv non si sa)
Voi cosa mi consigliate? Prendere ora il 42 o aspettare l'anno prossimo per prendere un 32? La distanza di visione è più o meno 70 cm

Ps: non consigliatemi un monitor perchè attualmente ne sto usando uno e lo voglio proprio cambiare perchè l'esperienza d'uso è molto limitante, non essendo appunto una tv (non posso cambiare volume ecc.)70 cm non è un po' poco, ce l'hai di lato? o la guardi seduto alla scrivania? Comunque sia per guardare la tv normale, vai su Sony che ha un miglior upscaler, trovi l'A90K da 42 pollici. LG per adesso ha presentato soltanto un monitor oled da 32", non è detto che rilasci anche dei tv.

ciocia
21-12-2022, 14:22
Vorrei comprare una tv 4k da mettere sulla scrivania e ho pensato all'oled della LG da 42 pollici.
L'utilizzo che ne farei è vedere i canali normali del digitale e riprodurre contenuti anche con la firestick. Il problema è che non vorrei fosse troppo grande.
Rumors dicono che nel 2023 forse LG rilascerà schermi anche a 32 pollici (monitor o tv non si sa)
Voi cosa mi consigliate? Prendere ora il 42 o aspettare l'anno prossimo per prendere un 32? La distanza di visione è più o meno 70 cm

Ps: non consigliatemi un monitor perchè attualmente ne sto usando uno e lo voglio proprio cambiare perchè l'esperienza d'uso è molto limitante, non essendo appunto una tv (non posso cambiare volume ecc.)

Se puoi aspettare inizio gennaio ( attorno al 7/10 gennaio ) aspetta almeno le novità sui nuovi oled LG, per vedere se ci saranno o meno TV inferiori ai 42" ( al momento nessuna notizia in merito ).
A quel punto deciderai meglio

mtofa
22-12-2022, 20:54
Al Black Friday ho preso una LG SP2 da abbinare al mio 65C16, l'ho montata e connessa al tv tramite hdmi arc. Inizialmente sembrava tutto bene poi ha cominciato ogni tanto ad avere disconnessioni a random, passando dall'uscita della soundbar a quella del tv. La soundbar rimane accesa ma l'audio si sente dal tv e per ripristinare l'uscita della sb devo agira di telecomando.

Secondo voi può dipendere dal cavo?

liog
22-12-2022, 20:58
Se puoi aspettare inizio gennaio ( attorno al 7/10 gennaio ) aspetta almeno le novità sui nuovi oled LG, per vedere se ci saranno o meno TV inferiori ai 42" ( al momento nessuna notizia in merito ).
A quel punto deciderai meglio

Ok, aspetterò. Nel caso quanto ci vuole dall'annuncio all'uscita sul mercato? Perchè se ci vuole poco allora se non esce il 32 prendo direttamente il 42 dell'anno prossimo.
Nel caso secondo te la serie di quest'anno verrà aggiornata al DVB-I?

NewEconomy
22-12-2022, 22:02
Sto aspettando questo C2 da 3gg.. Corriere Bartolini è qualcosa che scandaloso è un complimento…

Arktoga
23-12-2022, 13:27
salve ragazzi, mi è appena stato consegnato il c2 da 65 pollici.
Volevo chiedervi le prime cose da fare, tipo test per verificare la qualita' del pannello e i settaggi consigliati.
sulla vecchia oled modello c7 ,ho seguito i settaggi di rtings, posso usarli anche su questa oppure bisogna tenere le impostazioni di default per qualche giorno, giusto per fare una sorta di rodaggio del tv?
grazie

megthebest
23-12-2022, 13:33
Sto aspettando questo C2 da 3gg.. Corriere Bartolini è qualcosa che scandaloso è un complimento…

avuta esperienza assurda due settimane fa in attesa della mia tv..
Dalla presa in carico hanno consegnato dopo 5gg lavorativi, non solo, alla consegna mezzo impallo nella zona base era completamente distrutto.. solo la fortuna ha voluto che il polistirolo e il fatto che sul lato lungo non ci fossero danni e che la tv funzioni correttamente..
Sono scandalosi!

ThePunisher
23-12-2022, 17:58
Credo di avere isolato cosa si è rotto: la lampadina\trasmettitore infrarossi del telecomando poiché le app del telefono che funzionano a infrarossi funzionano perfettamente e quello è l'unico tasto del telecomando che effettivamente va a infrarossi.

Confermo, era il telecomando. Ho comprato un nuovo telecomando e funziona perfettamente.

NewEconomy
23-12-2022, 21:15
avuta esperienza assurda due settimane fa in attesa della mia tv..
Dalla presa in carico hanno consegnato dopo 5gg lavorativi, non solo, alla consegna mezzo impallo nella zona base era completamente distrutto.. solo la fortuna ha voluto che il polistirolo e il fatto che sul lato lungo non ci fossero danni e che la tv funzioni correttamente..
Sono scandalosi!

Ho dovuto chiamare la sede locale di Bartolini, fare 5 chiamate e lamentarmi.. alla fine ho avuto il numero del corriere e gli ho “ricordato” di caricare la TV sul camioncino perché gli altri giorni mi ha detto che non l’aveva nemmeno caricata… arrivata finalmente! Che bomba!!

Ho modificato le impostazioni come mi è stato consigliato… ho altre domande:

1) Non ho capito come sfruttare la parte Smart della TV, intendo Alexa / Google etc etc e non ho capito se devo scaricare sul telefono qualche app di LG. Mi sono registrato per scaricare le App invece 👌🏻

2) Quali sono le modalità corrette di visione da usare? Ho notato che passa automaticamente a Filmmaker Mode appena rileva un film, l’immagine diventa più giallina e mi sembra che si abbassi la luminosità… avete qualche settaggio? Quale modalità conviene usare e in che circostanza?


Grazie mille e siete super ovviamente

CARVASIN
24-12-2022, 07:31
Ciao a tutti!

Ho deciso di appendere il mio LG E9 65 pollici a parete. Vorrei qualche consiglio sui dispositivi per attacco a muro.
Mi piacerebbe qualcosa che rendesse la tv un minimo mobile (spostarlo in avanti e ruotarlo/inclinarlo).
Su amazon se ne trovano tantissimi tutti più o meno uguali. Voi cosa avete utilizzato?

Edit: tempo fa avevo adocchiato questa, ma a me sembrano tutte uguali

XTRARM TiTon 100cm TV supporto da parete, giro ruota largo 80cm, fino 75 pollici 60kg VESA 600x400 https://amzn.eu/d/evlI1Pt

Grazie a chi vorrà rispondere… buone feste a tutti! 🙂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
24-12-2022, 09:13
Ciao a tutti!

Ho deciso di appendere il mio LG E9 65 pollici a parete. Vorrei qualche consiglio sui dispositivi per attacco a muro.
Mi piacerebbe qualcosa che rendesse la tv un minimo mobile (spostarlo in avanti e ruotarlo/inclinarlo).
Su amazon se ne trovano tantissimi tutti più o meno uguali. Voi cosa avete utilizzato?

Edit: tempo fa avevo adocchiato questa, ma a me sembrano tutte uguali

XTRARM TiTon 100cm TV supporto da parete, giro ruota largo 80cm, fino 75 pollici 60kg VESA 600x400 https://amzn.eu/d/evlI1Pt

Grazie a chi vorrà rispondere… buone feste a tutti! 🙂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho preso questo, copia e incolla su Amazon:

Invision Supporto TV Parete per 37-70 Pollici Schermi - VESA 200x200mm a 600x400mm - Ultra Forte Doppio Braccio Staffa per TV con Inclinazione Girevole ed Estensione - Peso Massimo 50kg (HDTV-DXL)

Oltretutto adesso è in sconto più un ulteriore 10% da aggiungere.

CARVASIN
24-12-2022, 14:24
Io ho preso questo, copia e incolla su Amazon:

Invision Supporto TV Parete per 37-70 Pollici Schermi - VESA 200x200mm a 600x400mm - Ultra Forte Doppio Braccio Staffa per TV con Inclinazione Girevole ed Estensione - Peso Massimo 50kg (HDTV-DXL)

Oltretutto adesso è in sconto più un ulteriore 10% da aggiungere.


Ce l’hai per un 65”? La mobilità è buona una volta installata la tv?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
24-12-2022, 15:30
Ce l’hai per un 65”? La mobilità è buona una volta installata la tv?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, ho l'E9 anche io e lo sposti come vuoi.

dero79
24-12-2022, 16:29
Io vorrei acquistare un LG C2 da 42" per uso misto:

1. Monitor PC sia per navigazione che per lavoro (faccio smart working 2 giorni alla settimana)
2. Gaming da PC
3. TV (prevalentemente streaming)

L'unica cosa che mi frena nell'acquisto è il rischio di burn in nell'uso come monitor.

L'alternativa potrebbe essere prendere un Samsung QN90B/QN94B da 43" che è un mini LED e quindi non dovrebbe soffrire di burn in. Qui i difetti sono gli angoli di visione ridotti e la mancanza di dolby vision. Ho inoltre problemi di spazio in altezza e dovrei prevedere un supporto vesa alternativo.

Cosa consigliate?

CARVASIN
24-12-2022, 16:53
Si, ho l'E9 anche io e lo sposti come vuoi.


Perfetto grazie! Perché io lo muoverei spesso…

Un ultima domanda: hai usato i tasselli originali o ne hai usati altri? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
24-12-2022, 18:47
Perfetto grazie! Perché io lo muoverei spesso…

Un ultima domanda: hai usato i tasselli originali o ne hai usati altri? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sai che non mi ricordo, è passato più di un anno. Al massimo vedi come sono quelli che ti arrivano.

NewEconomy
24-12-2022, 19:16
Ho dovuto chiamare la sede locale di Bartolini, fare 5 chiamate e lamentarmi.. alla fine ho avuto il numero del corriere e gli ho “ricordato” di caricare la TV sul camioncino perché gli altri giorni mi ha detto che non l’aveva nemmeno caricata… arrivata finalmente! Che bomba!!

Ho modificato le impostazioni come mi è stato consigliato… ho altre domande:

1) Non ho capito come sfruttare la parte Smart della TV, intendo Alexa / Google etc etc e non ho capito se devo scaricare sul telefono qualche app di LG. Mi sono registrato per scaricare le App invece 👌🏻

2) Quali sono le modalità corrette di visione da usare? Ho notato che passa automaticamente a Filmmaker Mode appena rileva un film, l’immagine diventa più giallina e mi sembra che si abbassi la luminosità… avete qualche settaggio? Quale modalità conviene usare e in che circostanza?


Grazie mille e siete super ovviamente
Sapete dove posso trovare informazioni?

Janos121
24-12-2022, 22:29
Io vorrei acquistare un LG C2 da 42" per uso misto:

1. Monitor PC sia per navigazione che per lavoro (faccio smart working 2 giorni alla settimana)
2. Gaming da PC
3. TV (prevalentemente streaming)

L'unica cosa che mi frena nell'acquisto è il rischio di burn in nell'uso come monitor.

L'alternativa potrebbe essere prendere un Samsung QN90B/QN94B da 43" che è un mini LED e quindi non dovrebbe soffrire di burn in. Qui i difetti sono gli angoli di visione ridotti e la mancanza di dolby vision. Ho inoltre problemi di spazio in altezza e dovrei prevedere un supporto vesa alternativo.

Cosa consigliate?

Ciao

con gli OLED, seppur remoto, c'è il rischio di burn in soprattutto se lo usi come monitor.


In alternativa al Samsung potresti prendere l'LG 43NANO786QA che ha pannello IPS e quindi ottimi angoli di visione. :)

https://www.lg.com/it/tv/lg-43nano786qa

.

Arktoga
25-12-2022, 10:52
Salve ragazzi,
Per quanto riguarda il 65c26,come faccio a verificare se monta un pannello oled ex?
In informazioni tv non riesco a trovarla.
Per quanto riguarda i settaggi, mi affido a rtings da subito o aspetto un po' di tempo con i settaggi di default?
Per ora ho disattivato tutte le voci IA e il risparmio energetico.
Grazie

NewEconomy
25-12-2022, 13:21
Salve ragazzi,
Per quanto riguarda il 65c26,come faccio a verificare se monta un pannello oled ex?
In informazioni tv non riesco a trovarla.
Per quanto riguarda i settaggi, mi affido a rtings da subito o aspetto un po' di tempo con i settaggi di default?
Per ora ho disattivato tutte le voci IA e il risparmio energetico.
Grazie

Hai link per settaggio rtings?

Comunque in che senso pannello oled ex?

mtofa
25-12-2022, 21:37
Qui si parla tanto di burn-in e c'è molta paura per l'uso con PC ma nel frattempo stanno addirittura uscendo monitor dedicati oled e allora come la mettiamo? Se fosse così facile stamparli le case produttrici commercializzarebero monitor oled che sono destinati anche all'uso desktop?

NewEconomy
25-12-2022, 22:46
Qui si parla tanto di burn-in e c'è molta paura per l'uso con PC ma nel frattempo stanno addirittura uscendo monitor dedicati oled e allora come la mettiamo? Se fosse così facile stamparli le case produttrici commercializzarebero monitor oled che sono destinati anche all'uso desktop?

Non credo proprio... Avranno fatto ulteriori ottimizzazioni software per forza di cose!

Gli OLED sono organici e non si può sfuggire alla fisica/chimica, ma credo che con il software abbiano fatto enormi passi in avanti :D

Io ho un iPhone 12 ProMax dal Day1 che ha un display OLED, lo uso molto intensamente ogni giorno e non c'è l'ombra di burn-in

mtofa
26-12-2022, 15:07
Non credo proprio... Avranno fatto ulteriori ottimizzazioni software per forza di cose!

Gli OLED sono organici e non si può sfuggire alla fisica/chimica, ma credo che con il software abbiano fatto enormi passi in avanti :D

Io ho un iPhone 12 ProMax dal Day1 che ha un display OLED, lo uso molto intensamente ogni giorno e non c'è l'ombra di burn-in

Infatti volevo focalizzare il discorso proprio sul fatto che i tv/monitor oled di oggi sono meno vulnerabili al burn-in in virtu dell'implementazione di nuove soluzioni.

NewEconomy
26-12-2022, 16:02
Infatti volevo focalizzare il discorso proprio sul fatto che i tv/monitor oled di oggi sono meno vulnerabili al burn-in in virtu dell'implementazione di nuove soluzioni.

Comunque se qualcuno trova approfondimenti sono curioso di capire il funzionamento del software

ICER
27-12-2022, 11:06
SCUSATE ma sono al MEDIAMONDO e ho Trovato il Sony XR65A80J a 1599€ è buono come prezzo???

ciocia
27-12-2022, 12:05
Non ci sono molti di quei modelli in vendita per fare comparazione, e non conosco bene i vari modelli sony.
1600€ x oled sony 65", direi si.
LG C2 e Sony relativi, non credo facciano modelli low cost stile LG serieB , 65" oled, sotto i 1800 è tutto buono

NewEconomy
28-12-2022, 08:58
Ma è vero che le TV OLED hanno bisogno di circa 200h di “rodaggio” per avere la resa ottimale?

Come si fa? C’è qualche video adatto per effettuare il rodaggio?

Cutter90
28-12-2022, 09:29
Ma è vero che le TV OLED hanno bisogno di circa 200h di “rodaggio” per avere la resa ottimale?

Come si fa? C’è qualche video adatto per effettuare il rodaggio?

Ni. nel senso che dopo un centinaio di ore la tv oled si "sistema" come uniformità. non è un vero e proprio rodaggio. Usala pure come credi fin da subito e goditela

NewEconomy
28-12-2022, 09:46
Ni. nel senso che dopo un centinaio di ore la tv oled si "sistema" come uniformità. non è un vero e proprio rodaggio. Usala pure come credi fin da subito e goditela

Ah ok! La sto utilizzando abbastanza normalmente senza troppi pensieri, ovviamente.


Mi chiedevo solo se ci fosse qualche video adatto al rodaggio, da far andare per qualche ora.

Ad esempio ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=4Zs1j26OQTM&t=2118s

Ma ci sono tanti altri che creano tutti i colori praticamente, farlo andare qualche oretta secondo voi può avere senso?

Cutter90
28-12-2022, 10:10
Ah ok! La sto utilizzando abbastanza normalmente senza troppi pensieri, ovviamente.


Mi chiedevo solo se ci fosse qualche video adatto al rodaggio, da far andare per qualche ora.

Ad esempio ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=4Zs1j26OQTM&t=2118s

Ma ci sono tanti altri che creano tutti i colori praticamente, farlo andare qualche oretta secondo voi può avere senso?

in base alla mia esperienza ti dico di no

NewEconomy
28-12-2022, 10:11
in base alla mia esperienza ti dico di no

Grazie mille allora:)

Abilmen
28-12-2022, 11:24
Fate attenzione a non spammare quando scrivete

Hadar
30-12-2022, 19:22
Ormai è un mesetto che uso l'lg 42c2.
Ho giocato pochissimo, giusto provato 3/4 titoli, usata più che altro come TV per guardare film e serie TV.
La TV non ha pixel bruciati, non ho visto vertical banding nel gray test, c'è un leggerissimo Pink tint nell'angolino destro in alto del pannello ma da quello che ho notato è presente in praticamente tutti i C2.
Quello che ho riscontrato è stato il color banding nel test di rtings, ma in game non l'ho notato, anche se effettivamente ho giocato poco (the witcher 3, cyberpunk).
Ho visto però che se faccio scattare il dithering, nell'immagine test, il bandingg scompare, quindi lo vedo come un non problema.

Sui media content mi ci sto trovando da dio, non ho notato autodimming e/o l'abl attivarsi, sinceramente la uso in camera quasi al buio, quindi nessun problema in questo ambito.
Dovrei vedere meglio nei giochi, ma anche su cyberpunk in quelle poche ore di gioco, non ho notato niente.

Per ora promossa, l'unica pecca forse è la dimensione, avrei preferito di gran lunga un 32 4k 120hz, ma ancora non esistono.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
31-12-2022, 12:41
Ma è vero che le TV OLED hanno bisogno di circa 200h di “rodaggio” per avere la resa ottimale?



Come si fa? C’è qualche video adatto per effettuare il rodaggio?Fondamentalmente non spari luce OLED al max mai e sopratutto le prime ore.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

NewEconomy
31-12-2022, 12:58
Fondamentalmente non spari luce OLED al max mai e sopratutto le prime ore.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Quindi per circa 200h!?

bronzodiriace
31-12-2022, 16:37
Approssimativamente si

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ciocia
01-01-2023, 12:08
https://www.dday.it/redazione/44624/lg-monitor-gaming-oled-ces-2023

ThePunisher
02-01-2023, 07:59
Dato che sono tra i primi ad avere un OLED quasi fottuto (dalle ombre dello stampaggio\burn-in) mi sento di darvi un paio di consigli per preservare lo schermo se usato principalmente come monitor:
1) usare l'utility gratuita AutoHideIcons che nasconde automaticamente con varie opzioni icone e barra delle applicazioni (io l'ho impostata dopo un secondo di mouse fermo);
2) usate sfondi animati, vi basta l'App Lively da Microsoft Store;
3) togliete la freccetta dei collegamenti dalle icone del desktop, ciò che si è stampato principalmente sul mio C9 sono i bianchi che diventano grigi se stampati, e quelle dannate freccette si sono stampate parecchio, per farlo vi basta seguire questa guida:
- https://winaero.com/how-to-remove-shortcut-arrow-icon-in-windows-11/amp/
4) usate uno screensaver dopo pochi minuti.

Questo consigli vi possono far durare lo schermo molto di più.

Hadar
02-01-2023, 10:02
Dato che sono tra i primi ad avere un OLED quasi fottuto (dalle ombre dello stampaggio\burn-in) mi sento di darvi un paio di consigli per preservare lo schermo se usato principalmente come monitor:
1) usare l'utility gratuita AutoHideIcons che nasconde automaticamente con varie opzioni icone e barra delle applicazioni (io l'ho impostata dopo un secondo di mouse fermo);
2) usate sfondi animati, vi basta l'App Lively da Microsoft Store;
3) togliete la freccetta dei collegamenti dalle icone del desktop, ciò che si è stampato principalmente sul mio C9 sono i bianchi che diventano grigi se stampati, e quelle dannate freccette si sono stampate parecchio, per farlo vi basta seguire questa guida:
- https://winaero.com/how-to-remove-shortcut-arrow-icon-in-windows-11/amp/
4) usate uno screensaver dopo pochi minuti.

Questo consigli vi possono far durare lo schermo molto di più.Io uso schermo nero come immagine e translucent task bar scaricata dallo store di Windows + auto Hide della task bar.
Sto pensando però di comprare wallpapers engine e settare una serie di immagini a rotazione come wallpaper, dopo un po' il nero stanca.
Ovviamente su schermo niente icone.
Su Chrome ho messo semplicemente un dark theme.

Per il resto in gaming non penso di prendere chissà che precauzioni, sennò di base non avrebbe avuto senso comprarlo per giocare.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

ThePunisher
02-01-2023, 10:02
Io uso schermo nero come immagine e translucent task bar scaricata dallo store di Windows + auto Hide della task bar.
Sto pensando però di comprare wallpapers engine e settare una serie di immagini a rotazione come wallpaper, dopo un po' il nero stanca.
Ovviamente su schermo niente icone.
Su Chrome ho messo semplicemente un dark theme.

Per il resto in gaming non penso di prendere chissà che precauzioni, sennò di base non avrebbe avuto senso comprarlo per giocare.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

In gaming non hai bisogno di alcuna precauzione perché le immagini cambiano sempre. Forse l'unica cosa da evitare sono gli overlay più o meno fissi tipo i "Mostra FPS" e gli HUD fissi, soprattutto se bianchi, ma sono scenari molto limitati rispetto al desktop.

NewEconomy
02-01-2023, 10:08
Mi sto scervellando nelle configurazioni delle impostazioni video, SDR, HDR, Dolby Vision etc etc etc...

SDR - utilizzo Esperto con luce ed Esperto al Buio e mi trovo abbastanza bene. Non capisco bene il TrueMotion

HDR - Filmmaker Mode mi sembra veramente troppo scuro e non mi fa impazzire, ho leggermente ritoccato Cinema Home ma provo un leggero fastidio durante le scene con contrasti, sembra che le immagini sfarfallino un pochettino... Come faccio ad impostare automaticamente la modalità Home Cinema quando trasmetto un film HDR?

Dolby Vision - avendo Amazon Prime non sono comunque riuscito a configurarlo nè a vederlo perchè non mi è mai apparso il bollino "Dolby Vision" ma rimane sempre in HDR normale...

Hadar
02-01-2023, 13:07
In gaming non hai bisogno di alcuna precauzione perché le immagini cambiano sempre. Forse l'unica cosa da evitare sono gli overlay più o meno fissi tipo i "Mostra FPS" e gli HUD fissi, soprattutto se bianchi, ma sono scenari molto limitati rispetto al desktop.Dipende da che giochi.
Sugli mmo, RPG o anche giochi come Diablo o Path of exile, con una interfaccia abbastanza invasiva piena di tasti, il rischio di burn in c'è e eccome.
Io ad esempio gioco abbastanza a Path of exile e in futuro ho intenzione di giocare Diablo IV, quindi per me potrebbe essere un problema.
In caso di burn in, contatto Amazon, alla fine l'ho preso lì appositamente.
Dopo i due anni si vedrà, avrò già voglia di cambiare monitor/TV :asd:

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

striber
02-01-2023, 16:05
Io ho da pochi giorni un Asus con schermo oled. Non è una tv ma le impostazioni Windows sono le stesse

Oltre alle impostazioni Oled care di asus (che sono identiche a quelle che ho sul CX di LG) ho preso altre precauzioni che condivido con voi

- Tema scuro con trasparenza attiva
- Tema dallo store con varie immagini, che cambiano ogni minuto
- Barra di Windows a scomparsa
- App TranslucentTB dallo store per eliminare la linea che restava nascondendo la barra. Impostazione clear e su "accent color" ho diminuito un pò la trasparenza, perchè era completamente trasparente la barra e non si leggeva su sfondi chiari
- Screensaver "nastri" che parte dopo 1 minuto di inattività
- Sospensione schermo dopo 2 minuti (sia batteria che alimentazione)
- Icone desktop tolte (ma ne avevo 3, per altri può essere magari una seccatura)

Farò qualche ricerca se c'è qualcosa di non impegnativo per chrome (o browser in generale)



Per i giochi posso dirvi la mia esperienza con la tv e la ps5
Ho un CX da due anni con 4000+ ore
Principalmente con ps5 e giochi con HUD fissi. come fifa, gt7 ecc.. tutti in hdr quindi alla max luminosità. Nessun problema

Le accortezze maggiori sono secondo me per windows più che per i giochi.

kunardin
03-01-2023, 08:20
ho appena comprato una lg oled c2 42 pollici. Ma dentro la scatola del televisore c'è qualcosa tipo i piedini per appoggiarlo sulla scrivania, o va comprata a parte?

Hadar
03-01-2023, 09:43
ho appena comprato una lg oled c2 42 pollici. Ma dentro la scatola del televisore c'è qualcosa tipo i piedini per appoggiarlo sulla scrivania, o va comprata a parte?Certo che ci sono

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

kunardin
03-01-2023, 11:43
Mi sembrava strano che non c'erano 🤣
Si saranno sbagliati nella recensione che ho visto

Inviato dal mio RMX3301 utilizzando Tapatalk

striber
03-01-2023, 11:50
Mi sembrava strano che non c'erano 🤣
Si saranno sbagliati nella recensione che ho visto

Inviato dal mio RMX3301 utilizzando TapatalkForse era riferito al G2?

ciocia
03-01-2023, 14:14
LG svela la gamma di TV OLED 2023
https://www.dday.it/redazione/44648/lg-annuncio-tv-oled-2023

Cutter90
03-01-2023, 15:36
LG svela la gamma di TV OLED 2023
https://www.dday.it/redazione/44648/lg-annuncio-tv-oled-2023

Mah, praticamente nulla

striber
03-01-2023, 15:44
Ed anche quest'anno, cambio il mio CX l'anno prossimo (semicit)

floop
03-01-2023, 16:03
Ed anche quest'anno, cambio il mio CX l'anno prossimo (semicit)

ah si infatti idem io col BX

che l'unico difetto o dubbio è la sua lentezza nei menù etc... mi mandereste qualche video dei vostri?

cioè è lento come SO ma poi l'app Netflix per dire va bene.

striber
03-01-2023, 17:19
ah si infatti idem io col BX



che l'unico difetto o dubbio è la sua lentezza nei menù etc... mi mandereste qualche video dei vostri?



cioè è lento come SO ma poi l'app Netflix per dire va bene.Ho provato un bx da un mio amico e ricordo la differenza di velocità. Almeno io abituato con il cx, telecomando alla mano.

Il cx non dico che è istantaneo, ma poco ci manca. C'è attesa maggiore solo quando premo il tasto impostazioni. Passa diciamo un secondo tra la pressione della tasto "rotella" e la comparsa del menù rapido a sinistra. Poi il passaggio tra le impostazioni non ha ritardi.

Mentre tasto home, apertura app, passaggio tra fonti, sono rapide sempre.

Anche il passaggio tramite il multitasking è rapido

floop
03-01-2023, 17:44
Ho provato un bx da un mio amico e ricordo la differenza di velocità. Almeno io abituato con il cx, telecomando alla mano.

Il cx non dico che è istantaneo, ma poco ci manca. C'è attesa maggiore solo quando premo il tasto impostazioni. Passa diciamo un secondo tra la pressione della tasto "rotella" e la comparsa del menù rapido a sinistra. Poi il passaggio tra le impostazioni non ha ritardi.

Mentre tasto home, apertura app, passaggio tra fonti, sono rapide sempre.

Anche il passaggio tramite il multitasking è rapido

quindi è il procio del BX ???

nulla di che eh si usa però da una TV pagata 1199 euro...:mad:

striber
03-01-2023, 18:40
quindi è il procio del BX ???



nulla di che eh si usa però da una TV pagata 1199 euro...:mad:Direi proprio di sì.
Il bx ha un α7 il cx α9

kunardin
03-01-2023, 19:37
Ma ho capito bene uscirano in primavera i modelli nuovi?

Ho dato una lettura veloce :asd:

floop
03-01-2023, 21:37
Ma ho capito bene uscirano in primavera i modelli nuovi?

Ho dato una lettura veloce :asd:

eh si come al solito penso dopo aprile... meglio così per casa nuova magari trovo il 55c2 a 999 o magari a 899

gomax
04-01-2023, 15:45
Da LG nulla di nuovo. In sostanza suggerimenti AI ancora più petulanti e invasivi e mirabolanti annunci su aumenti di luminosità... A breve bastarenno un paio di pannelli oled per illuminare uno stadio :asd:
L'OS e i menù del C2 sono molto veloci e finora non ho riscontrato bug, spero non mandino tutto in vacca con gli aggiornamenti.

Ciao

kunardin
04-01-2023, 19:02
Cacchio ho fatto un aggiornamneto e adesso con l'hdr attivato lo schermo lampeggia :muro:

Oled c2 42 pollici

Adesso sembra che funzioni

liog
04-01-2023, 19:48
Da quello che si legge il 32 pollici non lo hanno annunciato.
Faccio bene a prendere ora il 42 da mettere in camera quindi?

kunardin
04-01-2023, 21:18
Non so come ho fatto ma adesso è tutto ok :D

floop
05-01-2023, 00:07
Da quello che si legge il 32 pollici non lo hanno annunciato.
Faccio bene a prendere ora il 42 da mettere in camera quindi?

ma perché hai problemi di spazio ???

a me ormai un 42 pare "piccolo"

liog
05-01-2023, 00:57
ma perché hai problemi di spazio ???

a me ormai un 42 pare "piccolo"

Lo metterei sulla scrivania accanto al monitor del pc (che attualmente è di 24 ma a breve prevedo di prenderne uno "serio" da 32), quindi non vorrei che fosse troppo grande e che sia un danno per gli occhi, dato che lo userò appunto per vedere la tv a una distanza di 70-80 cm

kunardin
05-01-2023, 08:00
ecco il mio desktop https://i.ibb.co/KXLJPL2/desktop.jpg (https://ibb.co/KXLJPL2)

Le icone le nascondo con fences va bene cosi?

striber
05-01-2023, 09:25
ecco il mio desktop https://i.ibb.co/KXLJPL2/desktop.jpg (https://ibb.co/KXLJPL2)



Le icone le nascondo con fences va bene cosi?App interessante, non conoscevo.

Hai impostato solo quello?
(Qualche messaggio precedente ho scritto la lista di quello che ho impostato io)

kunardin
05-01-2023, 09:31
si per il momento solo quello.

Solo che con il pc ho un problema ogni tanto l'hdr salta. Lo fa solo col pc

puo essere per la qualità del cavo quello pro arriva oggi :asd:

Cutter90
05-01-2023, 09:34
ecco il mio desktop https://i.ibb.co/KXLJPL2/desktop.jpg (https://ibb.co/KXLJPL2)

Le icone le nascondo con fences va bene cosi?

Se la barra scompare automaticamente sei a posto

kunardin
05-01-2023, 09:56
si ho messo anche la barra di fences trasparente.

Continuo a avere sti piccoli salti ogni tanto con l'hdr speriamo sia per il cavo

ho appurato che il cavo sono andato a controllare su amazon è 4k@60mhz adesso ho messo il c2 a 6omhz e non lo fa più

Arrivato cavo pro era proprio il cavo :asd:

Adesso il mio desktop è così

https://i.ibb.co/Wftdh7G/desktop-3.jpg (https://ibb.co/Wftdh7G)

floop
05-01-2023, 13:02
Lo metterei sulla scrivania accanto al monitor del pc (che attualmente è di 24 ma a breve prevedo di prenderne uno "serio" da 32), quindi non vorrei che fosse troppo grande e che sia un danno per gli occhi, dato che lo userò appunto per vedere la tv a una distanza di 70-80 cm

mah non credo sia un problema a 80cm e cmq sotto i 42 trovi solo oled monitor per pc a 1000 euro...

liog
05-01-2023, 13:31
mah non credo sia un problema a 80cm e cmq sotto i 42 trovi solo oled monitor per pc a 1000 euro...

Sì, infatti avevo preso un monitor 32 4k ma l'ho restituito poco dopo perchè appunto per vedere la tv mi sono trovato male (uso una firestick ma voglio avere anche il digitale terrestre come back-up). Ora ho un 24 pollici, forse è questione di abitudine

striber
05-01-2023, 14:23
si ho messo anche la barra di fences trasparente.


Adesso il mio desktop è così


Ma lo sfondo resta sempre quello?
Nel caso aggiungine qualcuno e fallo cambiare ogni minuto

kunardin
05-01-2023, 16:16
prima si ma adesso ho meso un tema :)

Io quando non uso il monitor per più di 15 minuti lo spengo è un problema per gli schermi oled?

striber
05-01-2023, 16:21
prima si ma adesso ho meso un tema :)

Io quando non uso il monitor per più di 15 minuti lo spengo è un problema per gli schermi oled?

no. anzi 15 minuti è anche tanto se non lo stai utilizzando.
pensa che io ho impostato lo screensaver dopo 1 minuto e la disattivazione dello schermo dopo 2 minuti. :D
sia a batteria che se alimentato

potrei sospendere direttamente dopo 2 minuti, ma lo screensaver magari mi da una ripassata ai pixel prima di spegnersi.

ma la barra di W è a scomparsa o resta sempre così ma sfocata ?

kunardin
05-01-2023, 16:26
quello che si vede sfocato e la barra di fences, non va via del tutto mi sembra

No se clicco 2 volte sul desktop va via anche quella

kunardin
06-01-2023, 10:10
per chi usa un televisore oled come monitor l'hdr posso tenerlo attivo?

Hadar
06-01-2023, 15:38
per chi usa un televisore oled come monitor l'hdr posso tenerlo attivo?Io in uso desktop lo uso in SDR a 35/40 di luminosità.
Considera che però sto quasi sempre con poca luce in camera.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

razor820
06-01-2023, 17:50
Se si imposta L utilizzo di solo il 50% della superficie del monitor impostando solo la parte centrale e lasciando tutto il resto nero rischio il burn in?

Hadar
06-01-2023, 19:16
Se si imposta L utilizzo di solo il 50% della superficie del monitor impostando solo la parte centrale e lasciando tutto il resto nero rischio il burn in?No, però il materiale organico si consuma in modo poco omogeneo, quindi presumo non sia proprio il massimo

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

kunardin
06-01-2023, 19:29
io gioco spesso mi consigliate un assetto in game mode che ha voi sembra migliore?

Grazie :)

striber
06-01-2023, 19:37
io gioco spesso mi consigliate un assetto in game mode che ha voi sembra migliore?



Grazie :)Che tv hai?

kunardin
06-01-2023, 19:38
c2 42 pollici

striber
06-01-2023, 19:41
c2 42 polliciQuando giochi se setti la modalità gioco, è già tutto sistemato da lg.

Al massimo se hai modificato la temperatura colore per le altre modalità, puoi impostare quella che preferisci.

Per il resto non serve fare nulla per un'esperienza perfetta

kunardin
06-01-2023, 19:48
ah ok grazie :D

Hadar
06-01-2023, 20:15
c2 42 pollici
PRIMA COSA: disattiva i risparmi energetici dalle impostazioni


SECONDA COSA: setta la PC mode nella porta HDMI.
In impostazioni su collegamenti dispositivi, attiva il 4kcolour depth sul HDMI.
Dopodiché metti la game mode, setta la luminosità a 35/40 per navigare/cazzeggiare quando non giochi ma usi il PC.
Contrasto 50/colore caldo 48-50, nitidezza a 0.
Il resto, se non dimentico niente, tutto a default.
Dalle impostazioni esclusive alla game mode, lascia tutto a default e metti la latency in boost(non ricordo il nome preciso, scusa) e attiva tutto quello che devi attivare: gsync, ecc.
Attivare l'hdmi in PC mode e settare la latency nella game mode in boost, ti porta la latency totale del pannello a ~4.5 ms. Quindi è FONDAMENTALE, assicurati di farlo come prima cosa!

Per l'hdr:
Vai in impostazioni schermo e attiva l'hdr intanto, così ti attiva automaticamente la modalità game mode HDR.
Luminosità a 100, contrasto a 100, colore caldo 48-50, nitidezza a 0, poi mappatura toni dinamica setta hgic.
Vai sullo store di Microsoft e scarica Windows HDR calibration.
Avvia l'app, segui la procedura e setta le varie impostazioni, dovrebbero essere 0 nella luminosità minima e 800 in quella massima.
L'ultimo passaggio lascia al minimo.
Poi in base al gioco ci sono impostazioni particolari che trovi sul web.


Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

striber
06-01-2023, 21:12
Ah sì se non hai mai toccato nulla va ribaltato l'oled lg.
Uno dei peggiori out of box per me

Janos121
07-01-2023, 10:23
Ciao

vi segnalo da MW l'offerta valida fino al 8 gennaio per l'LG 55C2 a € 993,34. :)

.

ninja750
07-01-2023, 16:30
per chi ha C26 almeno 55/65

come si vedono i contenuti mkv 1080p?

Claudio77
07-01-2023, 17:42
per chi ha C26 almeno 55/65

come si vedono i contenuti mkv 1080p?

mkv non è indicativo della qualità del contenuto.

Diciamo che i contenuti HD (1080p) a bitrate decente (p.e. Bluray o DTT HD) si vedono in genere molto bene.

Per un dato più oggettivo puoi guardare qui qui (https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c2-oled#page-video), dove per i contenuti HD prende un 9/10.

razor820
08-01-2023, 09:07
Ridicoli quanti siano calati i prezzi dei nuovi LG nel giro di qualche mese. Il 42 c2 900 euro sia su Amazon che da mediaworld

Skylake_
08-01-2023, 14:18
Era così già prima di Natale, tra uno sconto e l'altro... il C2 42" ha provato a sfiorare gli 850 (che diventavano circa 750 col bonus rottamazione)...

Ogni tanto succedeva che addirittura il 48" costasse 100€ in meno del 42... :confused:

Hadar
08-01-2023, 14:44
Ridicoli quanti siano calati i prezzi dei nuovi LG nel giro di qualche mese. Il 42 c2 900 euro sia su Amazon che da mediaworldEh, da prendere ad occhi chiusi a quel prezzo su Amazon, considerando anche che quest'anno non uscirà niente di che come upgrade, solo roba molto minima.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

sbaffo
08-01-2023, 15:16
Per un dato più oggettivo puoi guardare qui qui (https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c2-oled#page-video), dove per i contenuti HD prende un 9/10.
dalla prova linkata ha guardato i punti deboli:
- black crush solo 6, quali tipi di tv sono meglio sugli scuri?
- stutter 5 (3,7 a 24fps), mentre judder 10, cosa sono esattamente l'uno e l'altro? credevo fossero circa la stessa cosa :stordita:

Claudio77
08-01-2023, 22:33
dalla prova linkata ha guardato i punti deboli:

- black crush solo 6, quali tipi di tv sono meglio sugli scuri?

- stutter 5 (3,7 a 24fps), mentre judder 10, cosa sono esattamente l'uno e l'altro? credevo fossero circa la stessa cosa :stordita:Sempre sullo stesso sito/link, cliccando sui punti interrogativi trovi sia la spiegazione della caratteristica che la distribuzione dei voti su altre tv.

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

ninja750
09-01-2023, 08:06
mkv non è indicativo della qualità del contenuto.

Diciamo che i contenuti HD (1080p) a bitrate decente (p.e. Bluray o DTT HD) si vedono in genere molto bene.

Per un dato più oggettivo puoi guardare qui qui (https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c2-oled#page-video), dove per i contenuti HD prende un 9/10.

grazie, sì 1080p intendo buona qualità insomma quelli da 8gb per circa 1h30m

sbaffo
09-01-2023, 22:47
Sempre sullo stesso sito/link, cliccando sui punti interrogativi trovi sia la spiegazione della caratteristica che la distribuzione dei voti su altre tv.
In realtà l'avevo fatto ma la spiegazione era inutile, invece in basso c'è un link "learn more" con la spiega estesa.
Invece per il black crush ho visto gli altri migliori, e mi sembra di capire che gli lcd in questo siano meglio degli oled, giusto?

Cutter90
10-01-2023, 07:08
In realtà l'avevo fatto ma la spiegazione era inutile, invece in basso c'è un link "learn more" con la spiega estesa.
Invece per il black crush ho visto gli altri migliori, e mi sembra di capire che gli lcd in questo siano meglio degli oled, giusto?

Si, ma per forza. Il nero non ce l'hanno, quindi non lo mandano in "Crash" ahahaha

kunardin
10-01-2023, 08:28
Non so cosa è successso ma adesso non riesco più a attivare l'hdr

striber
10-01-2023, 08:45
Non so cosa è successso ma adesso non riesco più a attivare l'hdrHai già provato a riavviare il pc?

kunardin
10-01-2023, 08:47
ho dovuto attivare game optimizer e poi dopo funzionava

NewEconomy
11-01-2023, 13:34
Sono andato a vedere Avatar 2 al cinema e posso confermarvi la bontà della modalità "FILMMAKER MODE" sull'LG C2!

Avendo visto qualche trailer in HDR con la modalità attiva, mi sono reso conto che la resa visiva era sostanzialmente uguale a quella che ho poi riscontrato nel cinema. Tanta roba!!

Io come preferenze personali utilizzo la modalità HomeCinema con calibrazione colore leggermente meno calda (troppo giallastra per i miei gusti), è anche un pò più luminosa.

Cutter90
11-01-2023, 14:06
Sono andato a vedere Avatar 2 al cinema e posso confermarvi la bontà della modalità "FILMMAKER MODE" sull'LG C2!

Avendo visto qualche trailer in HDR con la modalità attiva, mi sono reso conto che la resa visiva era sostanzialmente uguale a quella che ho poi riscontrato nel cinema. Tanta roba!!

Io come preferenze personali utilizzo la modalità HomeCinema con calibrazione colore leggermente meno calda (troppo giallastra per i miei gusti), è anche un pò più luminosa.

Se vieni da tanti anni di calibrazione "fredda" è normale vedere la calibrazione calda corretta come "giallastra". ma ci si abitua dopo poco tempo, te lo assicuro e non ne potrai più fare a meno. Molti che arrivano da anni di tv con temperature sbagliate fanno fatica. Ma il settaggio corretto è uno solo, caldo 2 nel c9/cx e il corrispondete nel c2

NewEconomy
11-01-2023, 14:14
Se vieni da tanti anni di calibrazione "fredda" è normale vedere la calibrazione calda corretta come "giallastra". ma ci si abitua dopo poco tempo, te lo assicuro e non ne potrai più fare a meno. Molti che arrivano da anni di tv con temperature sbagliate fanno fatica. Ma il settaggio corretto è uno solo, caldo 2 nel c9/cx e il corrispondete nel c2

Quale sarebbe il corrispondente sul C2?

Comunque sicuro che sia "la calibrazione corretta"? Magari in una sala cinematografica completamente al buio su un proiettore, ma siamo sicuri anche nell'utilizzo quotidiano in casa?

Cutter90
11-01-2023, 14:41
Quale sarebbe il corrispondente sul C2?

Comunque sicuro che sia "la calibrazione corretta"? Magari in una sala cinematografica completamente al buio su un proiettore, ma siamo sicuri anche nell'utilizzo quotidiano in casa?

Certo. Il bianco non è una cosa che varia al variare delle luce in stanza. Fai qualche ricerca, non ne sono sicuro, ma mi pareva caldo 50

Da Rtigs , per i contenuti sdr

From the 'Brightness' tab, we recommend setting the Adjust Contrast to '85' and Peak Brightness to 'High'. We also left Auto Dynamic Contrast disabled for most of our testing. From the 'Color' tab, we left Color Depth at '50' and Tint at '0'. We also left the Color Gamut set to 'Auto Detect' so the TV will choose the proper color gamut depending on the content. We set the Gamma to 2.2, as that is our target gamma. Finally, from the 'Clarity' tab, we left Sharpness at '0'. For most of our testing, we also kept Super Resolution, Noise Reduction, and Smooth Gradation settings disabled, but you should adjust these to your preference.

To adjust the TV's luminosity, you should adjust the OLED Pixel Brightness setting depending on your specific viewing conditions. Changing this setting does not have any impact on the overall picture quality.

Qui il caro Vincent Theo
https://www.youtube.com/watch?v=Z8algu5NfAU

striber
11-01-2023, 15:28
Quale sarebbe il corrispondente sul C2?



Comunque sicuro che sia "la calibrazione corretta"? Magari in una sala cinematografica completamente al buio su un proiettore, ma siamo sicuri anche nell'utilizzo quotidiano in casa?Dovrebbe essere warm 50
E confermo quanto detto. È questione di abitudine. All'inizio ti sembra troppo giallo. Poi ti abitui ed una impostazione più fredda, ti sembrerà troppo blu e finta.

Come sempre io sono dell'idea che non bisogna fossilizzarsi. Se una modalità non piace proprio, meglio cambiare e godersi la tv. Anche a scapito di una visione più corretta






Cmq quello che ritieni un metro di paragone per una giusta valutazione della calibrazione dei colori, è vero fino ad un certo punto.
Perché i film e tutto quello che c'è a schemo, dipendono dalla scelta del regista. Che può puntare a gradazioni cromatiche completamente diverse da film a film. Non sono risultati calibrati. Anzi

Quindi che sia simile alla modalità del C2 non è direttamente collegato alla bontà della stessa (che cmq lo è)

Cutter90
11-01-2023, 15:47
Dovrebbe essere warm 50
E confermo quanto detto. È questione di abitudine. All'inizio ti sembra troppo giallo. Poi ti abitui ed una impostazione più fredda, ti sembrerà troppo blu e finta.

Come sempre io sono dell'idea che non bisogna fossilizzarsi. Se una modalità non piace proprio, meglio cambiare e godersi la tv. Anche a scapito di una visione più corretta






Cmq quello che ritieni un metro di paragone per una giusta valutazione della calibrazione dei colori, è vero fino ad un certo punto.
Perché i film e tutto quello che c'è a schemo, dipendono dalla scelta del regista. Che può puntare a gradazioni cromatiche completamente diverse da film a film. Non sono risultati calibrati. Anzi

Quindi che sia simile alla modalità del C2 non è direttamente collegato alla bontà della stessa (che cmq lo è)

Diciamo che oltre alla temperatura colore del bianco andrebbero sistemati i vari punti colore. Ma già con warm 50 o caldo 2 si ottiene un ottimo risultato, vicino al contenuto "reale". poi si, ci vorrebbe la calibrazione professionale per far si che sia davvero preciso. ma grossolanamente, quello che possiamo fare noi è già molto. E Usare il bianco corretto già è un eccellente risultato.

Non so, io sono più "netto". Se si sceglie un c2 si sceglie la fedeltà e la qualità visiva. C'è chi usa gli oled in "nitidezza" o Stadard", chi usa il motion nei giochi ecc ecc..... però secondo me se si sceglie un pannello e poi lo si usa "a caso" tanto valeva spendere molto meno e avere un pannello peggiore. tanto la qualità visiva non interessa.....
Discorso generale eh

alexxx19
11-01-2023, 16:21
Diciamo che oltre alla temperatura colore del bianco andrebbero sistemati i vari punti colore. Ma già con warm 50 o caldo 2 si ottiene un ottimo risultato, vicino al contenuto "reale". poi si, ci vorrebbe la calibrazione professionale per far si che sia davvero preciso. ma grossolanamente, quello che possiamo fare noi è già molto. E Usare il bianco corretto già è un eccellente risultato.

Non so, io sono più "netto". Se si sceglie un c2 si sceglie la fedeltà e la qualità visiva. C'è chi usa gli oled in "nitidezza" o Stadard", chi usa il motion nei giochi ecc ecc..... però secondo me se si sceglie un pannello e poi lo si usa "a caso" tanto valeva spendere molto meno e avere un pannello peggiore. tanto la qualità visiva non interessa.....
Discorso generale eh

ma si possono usare profili diversi e poi attivarli di volta in volta?
io sul c2 arrivato da poco ho solo il pc attaccato e lo sto usando in modalità game optimizer con impostazioni su hdr

devo ancora provare a guardare qualcosa sulle app tipo disney o prime video, quando entro nelle app cambierà le impostazioni o come dovrò fare?

striber
11-01-2023, 19:53
Diciamo che oltre alla temperatura colore del bianco andrebbero sistemati i vari punti colore. Ma già con warm 50 o caldo 2 si ottiene un ottimo risultato, vicino al contenuto "reale". poi si, ci vorrebbe la calibrazione professionale per far si che sia davvero preciso. ma grossolanamente, quello che possiamo fare noi è già molto. E Usare il bianco corretto già è un eccellente risultato.



Non so, io sono più "netto". Se si sceglie un c2 si sceglie la fedeltà e la qualità visiva. C'è chi usa gli oled in "nitidezza" o Stadard", chi usa il motion nei giochi ecc ecc..... però secondo me se si sceglie un pannello e poi lo si usa "a caso" tanto valeva spendere molto meno e avere un pannello peggiore. tanto la qualità visiva non interessa.....

Discorso generale eh

Non sono d'accordo.
O meglio io la penso come te, ed infatti ho il cx settato in quella direzione. Ma non è stata una forzatura. All'inizio mi son dovuto abitare un po', ma ora mi dà proprio fastidio se imposto una temperatura fredda.
Ma ho per dire, un amico che ha la stessa tv ma non è riuscito a tenerlo così è l'ha messo su freddo.

Però non vuol dir nulla che se non interessa la qualità visiva, allora meglio spendere molto meno.
Anche perché non parliamo di qualità, ma di accuratezza.
Chi cerca la qualità fa bene a prendere un oled, anche se poi lo vedrà fuori scala.

ma si possono usare profili diversi e poi attivarli di volta in volta?

io sul c2 arrivato da poco ho solo il pc attaccato e lo sto usando in modalità game optimizer con impostazioni su hdr



devo ancora provare a guardare qualcosa sulle app tipo disney o prime video, quando entro nelle app cambierà le impostazioni o come dovrò fare?Si ogni sorgente la puoi usare come vuoi.
Non solo come profili, ma anche lo stesso profilo lo puoi usare con settaggi diversi per ogni sorgente.

Per es la modalità stanza luminosa la imposto con settaggi X per Netflix. E la stessa modalità con settaggi Y per Prime video.

Così come puoi settare tutti i parametri e poi salvare il profilo per tutte le sorgenti.
A quel punto ti basta selezionare il profilo immagine ed hai già tutto settato.
Anzi è consigliabile farlo, altrimenti per ogni app ti devi reimpostare tutto.

Beseitfia
11-01-2023, 21:10
Ragazzi scusate, ho un oled lg g2 e di solito la sera quando guardo la tv collego sempre delle cuffie bose bluetooth qc45 (per evitare di disturbare vicini e famiglia che dorme).

Ho notato che con console come series x o ps5, la modalita' game mode funziona perfettamente anche con le cuffie bluetooth, mentre con la nintendo switch, se tengo le cuffie collegate, mi scompare la modalita game mode e non la posso piu selezionare. Ho letto in rete che device bluetooth e game mode non vanno d'accordo per un discorso di latenza, ma come mai solo con la nintendo switch mi fa questo problema e con le altre console no? Qualcuno con questo setup mi saprebbe consigliare come risolvere?

Cutter90
12-01-2023, 08:34
Non sono d'accordo.
O meglio io la penso come te, ed infatti ho il cx settato in quella direzione. Ma non è stata una forzatura. All'inizio mi son dovuto abitare un po', ma ora mi dà proprio fastidio se imposto una temperatura fredda.
Ma ho per dire, un amico che ha la stessa tv ma non è riuscito a tenerlo così è l'ha messo su freddo.

Però non vuol dir nulla che se non interessa la qualità visiva, allora meglio spendere molto meno.
Anche perché non parliamo di qualità, ma di accuratezza.
Chi cerca la qualità fa bene a prendere un oled, anche se poi lo vedrà fuori scala.

Si ogni sorgente la puoi usare come vuoi.
Non solo come profili, ma anche lo stesso profilo lo puoi usare con settaggi diversi per ogni sorgente.

Per es la modalità stanza luminosa la imposto con settaggi X per Netflix. E la stessa modalità con settaggi Y per Prime video.

Così come puoi settare tutti i parametri e poi salvare il profilo per tutte le sorgenti.
A quel punto ti basta selezionare il profilo immagine ed hai già tutto settato.
Anzi è consigliabile farlo, altrimenti per ogni app ti devi reimpostare tutto.

Si, hai ragione. E che cmq prendere un certo pezzo di tecnologia e di pannello e poi usarlo come se fosse un basso gamma samsung io lo trovo insensato. Ritengo che se si investe su una tecnologia l'investimento vado sfruttato come si deve. Almeno, questa è la mia mentalità. :)

Cutter90
12-01-2023, 08:35
Ragazzi scusate, ho un oled lg g2 e di solito la sera quando guardo la tv collego sempre delle cuffie bose bluetooth qc45 (per evitare di disturbare vicini e famiglia che dorme).

Ho notato che con console come series x o ps5, la modalita' game mode funziona perfettamente anche con le cuffie bluetooth, mentre con la nintendo switch, se tengo le cuffie collegate, mi scompare la modalita game mode e non la posso piu selezionare. Ho letto in rete che device bluetooth e game mode non vanno d'accordo per un discorso di latenza, ma come mai solo con la nintendo switch mi fa questo problema e con le altre console no? Qualcuno con questo setup mi saprebbe consigliare come risolvere?

Non si può usare il bluetooth con il game mode della tv da quello che so io. latenza, ma anche perchè così il mercato si fa girare molto di più, dato che ogni console/pc ecc ha una sua periferica. Secondo me lo fanno apposta.

NewEconomy
12-01-2023, 08:40
Grazie a tutti per le risposte :D

Ho sentito dire che i pannelli OLED hanno una vita media un pò inferiore ai pannelli LCD (LED o MiniLED che siano).

Questa cosa è vera? Come mai?

Si hanno statistiche sulla vita media dei pannelli OLED?

Cutter90
12-01-2023, 09:29
Grazie a tutti per le risposte :D

Ho sentito dire che i pannelli OLED hanno una vita media un pò inferiore ai pannelli LCD (LED o MiniLED che siano).

Questa cosa è vera? Come mai?

Si hanno statistiche sulla vita media dei pannelli OLED?

L'oled è fatto di materia organica che si deteriora lentamente. Ma se un lcd dura 20 anni, un oled 18, per dire. Inoltre dopo un tot di tempo nelle tv su rompe qualsiasi cosa, la materia organica dell'oled è l'ultima cosa a farlo :)

striber
12-01-2023, 09:40
Si, hai ragione. E che cmq prendere un certo pezzo di tecnologia e di pannello e poi usarlo come se fosse un basso gamma samsung io lo trovo insensato. Ritengo che se si investe su una tecnologia l'investimento vado sfruttato come si deve. Almeno, questa è la mia mentalità. :)
certo, ma per andare a fare la spesa è cmq meglio un audi che una panda :D
Grazie a tutti per le risposte :D

Ho sentito dire che i pannelli OLED hanno una vita media un pò inferiore ai pannelli LCD (LED o MiniLED che siano).

Questa cosa è vera? Come mai?

Si hanno statistiche sulla vita media dei pannelli OLED?
in brevissima, la tecnologia oled è fatta da componenti organici. che come si può immaginare hanno un deterioramento nel tempo inevitabile.

le statistiche per ora secondo me non sono molto indicative. perchè quelle più significative, cioè quelle di almeno 5-6 anni fa, fanno cmq riferimento ai primi modelli. benchè la struttura di base della tecnologia non sia cambiata, nel tempo lato sw, produzione ecc, sono migliorati in maniera esponenziale rispetto agli inizi.

quindi rispondendo alla domanda, si. un oled tende a deteriorarsi prima di un lcd. che poi si traduce nel doverlo cestinare in un tempo non ragionevole per qualsiasi prodotto, non credo. ho un amico che ha cambiato da poco il suo vecchio oled (non ricordo se 2017 o 2018) ed era ancora perfetto (uso tv e console)

5auzer
12-01-2023, 14:28
Grazie a tutti per le risposte :D

Ho sentito dire che i pannelli OLED hanno una vita media un pò inferiore ai pannelli LCD (LED o MiniLED che siano).

Questa cosa è vera? Come mai?

Si hanno statistiche sulla vita media dei pannelli OLED?

teoricamente i produttori dichiarano che gli OLED dal 2016 in poi possono essere usati 10 ore al giorno per 30 anni... direi che 5 anni di utilizzo sono garantiti, ma da allora le cose sono anche migliorate...

I led sulla carta non hanno deterioramento, però con un pannello composto da 50 stati di materiali uno sopra l'altro questo non è esatto, basta qualcosa che si scolla leggermente e saltano fuori brutture, inoltre la durata dei led / Mini Led di retroilluminazione non è eterna, hanno un tot di ore, ma peggio basta anche che uno dei tanti presenti perde in luminosità per compromettere gravemente l'uniformità del pannello.

NewEconomy
12-01-2023, 14:40
teoricamente i produttori dichiarano che gli OLED dal 2016 in poi possono essere usati 10 ore al giorno per 30 anni... direi che 5 anni di utilizzo sono garantiti, ma da allora le cose sono anche migliorate...

I led sulla carta non hanno deterioramento, però con un pannello composto da 50 stati di materiali uno sopra l'altro questo non è esatto, basta qualcosa che si scolla leggermente e saltano fuori brutture, inoltre la durata dei led / Mini Led di retroilluminazione non è eterna, hanno un tot di ore, ma peggio basta anche che uno dei tanti presenti perde in luminosità per compromettere gravemente l'uniformità del pannello.

Ho un amico che ha preso 3 anni fa un TV 55" della Hisense, non sicuramente fascia alta, a LED.

Oggi praticamente ha due belle bande scure verso il centro della TV, credo perchè i LED di retroilluminazione si siano usurati e non illuminano più come una volta.

Dopo 3 anni eh...

5auzer
13-01-2023, 21:19
Ho un amico che ha preso 3 anni fa un TV 55" della Hisense, non sicuramente fascia alta, a LED.

Oggi praticamente ha due belle bande scure verso il centro della TV, credo perchè i LED di retroilluminazione si siano usurati e non illuminano più come una volta.

Dopo 3 anni eh...

ne ho visto di tutte i colori, a partire dalla classica fuga di luce lungo la cornice, fino a led spenti, sono cose che saltano fuori da un giorno all'altro anche ben prima di 3 anni e in qualsiasi fascia di prezzo.

Beseitfia
17-01-2023, 10:46
Non si può usare il bluetooth con il game mode della tv da quello che so io. latenza, ma anche perchè così il mercato si fa girare molto di più, dato che ogni console/pc ecc ha una sua periferica. Secondo me lo fanno apposta.

Si e' quello che ho letto anch'io. Solo non capisco perche' xbox series x e ps5 con le cuffie bluetooth collegate alla tv funzionino senza problemi con modalita' gaming mentre nintendo switch no

fransua
18-01-2023, 23:52
Riguardo all'LG G2 da 55 pollici da poco acquistato, gradirei un vostro parere su come settarlo al meglio. L'unica cosa che ho solo fatto è disabilitare il risparmio energetico.
Il TV viene utilizzato principalmente con il DTT e Prime Video.

Grazie!

Adreno Cromo
21-01-2023, 10:35
Buongiorno sicuramente è un argomento già stato trattato ma con la funzione "cerca" non riesco a trovare niente:mc:

Mi confermate che per quanto riguarda l'OLED di casa LG le sigle dopo il xxC2 si riferisco al colore dello stand???


Grazie.

EDIT:
Come unica differenza ho trovato lo speaker WiSA presente sul 26LD e assente sul 24LA :mbe:
E' cosa molto interessante (almeno per me) il 26LD ha lo stand orientabile.

Micropoint_ITA
25-01-2023, 21:11
Buonasera, ho acquistato un lg c2 42”. Produzione settembre 2022 Polacca. Ho letto su Reddit che questo pannello con questa data di produzione europea potrebbe facilmente essere un “vecchio” wbc.
Quanto di ciò potrebbe essere vero?
Grazie.

Palatinus
26-01-2023, 06:47
Per conoscere la provenienza di produzione del TV LG C2 2022 con quale codice è possibile farlo?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Micropoint_ITA
26-01-2023, 07:44
Per conoscere la provenienza di produzione del TV LG C2 2022 con quale codice è possibile farlo?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Io sulla scatola sono risalito al mese, anno e provenienza.

Micropoint_ITA
26-01-2023, 08:18
Ormai è un mesetto che uso l'lg 42c2.
Ho giocato pochissimo, giusto provato 3/4 titoli, usata più che altro come TV per guardare film e serie TV.
La TV non ha pixel bruciati, non ho visto vertical banding nel gray test, c'è un leggerissimo Pink tint nell'angolino destro in alto del pannello ma da quello che ho notato è presente in praticamente tutti i C2.
Quello che ho riscontrato è stato il color banding nel test di rtings, ma in game non l'ho notato, anche se effettivamente ho giocato poco (the witcher 3, cyberpunk).
Ho visto però che se faccio scattare il dithering, nell'immagine test, il bandingg scompare, quindi lo vedo come un non problema.

Sui media content mi ci sto trovando da dio, non ho notato autodimming e/o l'abl attivarsi, sinceramente la uso in camera quasi al buio, quindi nessun problema in questo ambito.
Dovrei vedere meglio nei giochi, ma anche su cyberpunk in quelle poche ore di gioco, non ho notato niente.

Per ora promossa, l'unica pecca forse è la dimensione, avrei preferito di gran lunga un 32 4k 120hz, ma ancora non esistono.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Ciao, perdonami ma mi sembri molto informato. Volevo chiederti cortesemente, hai riscontri su pannelli in produzione europea nel mese di settembre? Ho letto in un articolo qualcuno diceva che in quel mese erano stati prodotti nuovamente wbc panel e non gli ultimi evo WBE. Oppure sto tranquillo prendendo per vero che TUTTI i c2 42 dal secondo trimestre del 2022 montano tutto pannelli WBE? Grazie.

Olj
26-01-2023, 08:39
Lo hai preso su Amazon? Quello con i piedini neri a 879€?
Ci stavo pensando anche se preferirei un 32 oled 4k a 120hz ma come detto ad oggi non esistono

Micropoint_ITA
26-01-2023, 09:15
Lo hai preso su Amazon? Quello con i piedini neri a 879€?
Ci stavo pensando anche se preferirei un 32 oled 4k a 120hz ma come detto ad oggi non esistono

Bravissimo proprio lui. Siamo in due persone che l’abbiamo ricevuto entrambi produzione settembre 22 Polonia. Quello che ti posso consigliare, io farò così, lo metto non su scrivania ma con braccio a parete così posso staccarmi quegli 80 cm

Olj
26-01-2023, 09:26
Sono molto tentato proprio uso monitor...ma l'incertezza di avere un pannello non WBE mi frena non poco...per cui mi sa che non lo prenderò, sembra veramente una lotteria, e non mi sembra corretto, d'altronde é inconcepibile, siamo al limite della frode.
Il prodotto é venduto come evo, comunque vediamo, per assurdo ero tentato di prendere il Sony 42 a 1300€ almeno li si va sul sicuro...ma so che anche lì Lg é più ottimizzato per uso PC...boh... aspetto per ora
Su lg esiste un telecomando che vendono su Amazon per entrare nel menù di servizio della TV e li dovresti vedere se é o meno un pannello WBE

Micropoint_ITA
26-01-2023, 10:34
Sono molto tentato proprio uso monitor...ma l'incertezza di avere un pannello non WBE mi frena non poco...per cui mi sa che non lo prenderò, sembra veramente una lotteria, e non mi sembra corretto, d'altronde é inconcepibile, siamo al limite della frode.
Il prodotto é venduto come evo, comunque vediamo, per assurdo ero tentato di prendere il Sony 42 a 1300€ almeno li si va sul sicuro...ma so che anche lì Lg é più ottimizzato per uso PC...boh... aspetto per ora
Su lg esiste un telecomando che vendono su Amazon per entrare nel menù di servizio della TV e li dovresti vedere se é o meno un pannello WBE

Ti do una risposta esaustiva, per lo meno ci spero, in merito ai nuovi pannelli WBE:
A regola, se acquisti ora , al 99% avrai un 42” WBE. Questo perché dopo il secondo trimestre dovrebbero essere tutti WBE anche sul 42. Ho solo il dubbio di ciò che ho letto su Reddit in cui un utente sembra convinto che la produzione europea nel mese di settembre 2022 abbia montato i vecchi wbc. Ma è tutto da verificare (aspetto conferma da qualcuno del forum che ne sia a conoscenza).
Discorso tecnologia wbc vs WBE: l’unico vero beneficio che trarresti con un WBE è la possibile, ma non sicura , longevità del pannello, soprattutto in termine di burning, ma io ti dico venendo da un c8 collegato a pc dal 2018 con una media di utilizzo 3 ore al giorno non ho alcun stampaggio. Nessuno.

Seconda cosa: i pannelli WBE montati sulla serie 2 sono fortemente limitati dall’elettronica (parlo delle versioni 42”) e la differenza a livello visivo è identica quindi su entrambe le tecnologie. In poche parole, come osservi un wbc avrai la stessa identica qualità visiva anche su un WBE.

Terza cosa: i pannelli wbc , per assurdo, soffrono di minor tinta rosa del pannello, c’è gente che giura di aver cercato un wbc per mitigare sulle schermate bianche (ad esempio le pagine web di Google) ed eliminare la tinta rosa che può essere molto penalizzante ad esempio per un grafico.

Ora, concludendo, se proprio vuoi un consiglio non lasciarti sconfortare da questa cosa, sicuramente se lo acquisti ora riceverai un pannello WBE e c’è anche un modo per verificarlo ma non so se consigliarlo perché è un metodo invasivo e potrebbe limitarne la garanzia, l’unica cosa che potrei dirti è che, se pensi di usare questo pannello 10 anni, avere la certezza di ricevere un WBE è più rassicurante ma, ti assicuro, qualsiasi pannello dei due riceverai sarai super soddisfatto.

Ultima cosa, per evitare fondi di magazzino, puoi prenderlo in negozio, guardi la scatola sul fianco e stai attento alle cifre. Il mio ad esempio è un:
209MA…….
Ti interessano solo i primi 5 caratteri:
2 anno di produzione, 2022
09 mese di settembre
MA produzione polonia

Spero di essere stato esauriente :)

Olj
26-01-2023, 10:48
Si ti ringrazio, molto esaustivo, la mia scelta del wbe è data dal fatto proprio della longevità del pannello a detta superiore del wbc e della ritenzione che sempre a detta dovrebbe essere inferiore...purtroppo se dovessi prenderlo opterei per amazon per 3 motivi (ovviamente se in promo a 679€)
il primo (meno importante funzionalmente, ma esteticamente si, `è che è nero con i piedini neri e visto che la mia postazione è total black non vorrei nulla di bianco.
La seconda più importante è che almeno su amazon (visto che LG non considera la ritenzione un difetto ed io lo utilizzerei proprio in desktop) se hai la ritenzione entro i 2 anni amazon interviene e da quello che ho capito è l'unico a farlo, vosto che i vari centri si appoggiano ad LG per la garanzia, e questo è un enorme vantaggio a mio avviso visto che sono quasi 900 bombe, vorrei vivere sereno per almeno 2 anni, anche se improbabile, ma meglio esserne sicuri, visto e considerato che lo paghi lo stesso prezzo e comunque sia preferisco assistenza amazon che i vari centri per rapidità e serietà
e la terza hai il reso veloce se comunque non dvessi trovarmi con i soldi indietro cosa che su i magazzini è sempre una lotta.

Sempre in virtù delle 879€ se dovesse alzarsi il prezzo a mio avviso decade tutto il discorso

Cutter90
26-01-2023, 11:04
Si ti ringrazio, molto esaustivo, la mia scelta del wbe è data dal fatto proprio della longevità del pannello a detta superiore del wbc e della ritenzione che sempre a detta dovrebbe essere inferiore...purtroppo se dovessi prenderlo opterei per amazon per 3 motivi (ovviamente se in promo a 679€)
il primo (meno importante funzionalmente, ma esteticamente si, `è che è nero con i piedini neri e visto che la mia postazione è total black non vorrei nulla di bianco.
La seconda più importante è che almeno su amazon (visto che LG non considera la ritenzione un difetto ed io lo utilizzerei proprio in desktop) se hai la ritenzione entro i 2 anni amazon interviene e da quello che ho capito è l'unico a farlo, vosto che i vari centri si appoggiano ad LG per la garanzia, e questo è un enorme vantaggio a mio avviso visto che sono quasi 900 bombe, vorrei vivere sereno per almeno 2 anni, anche se improbabile, ma meglio esserne sicuri, visto e considerato che lo paghi lo stesso prezzo e comunque sia preferisco assistenza amazon che i vari centri per rapidità e serietà
e la terza hai il reso veloce se comunque non dvessi trovarmi con i soldi indietro cosa che su i magazzini è sempre una lotta.

Sempre in virtù delle 879€ se dovesse alzarsi il prezzo a mio avviso decade tutto il discorso

Una precisazione. La ritenzione è un fenomeno normale e temporaneo di cui soffrono gli oled. Ma non è un problema e scompare da solo dopo pochi istanti. Il burn in invece è lo stampaggio permanente. LG ufficialmente non copre, ma praticamente tanti pannelli con burn in sono stati cambiati in garanzia.

Micropoint_ITA
26-01-2023, 11:13
Si ti ringrazio, molto esaustivo, la mia scelta del wbe è data dal fatto proprio della longevità del pannello a detta superiore del wbc e della ritenzione che sempre a detta dovrebbe essere inferiore...purtroppo se dovessi prenderlo opterei per amazon per 3 motivi (ovviamente se in promo a 679€)
il primo (meno importante funzionalmente, ma esteticamente si, `è che è nero con i piedini neri e visto che la mia postazione è total black non vorrei nulla di bianco.
La seconda più importante è che almeno su amazon (visto che LG non considera la ritenzione un difetto ed io lo utilizzerei proprio in desktop) se hai la ritenzione entro i 2 anni amazon interviene e da quello che ho capito è l'unico a farlo, vosto che i vari centri si appoggiano ad LG per la garanzia, e questo è un enorme vantaggio a mio avviso visto che sono quasi 900 bombe, vorrei vivere sereno per almeno 2 anni, anche se improbabile, ma meglio esserne sicuri, visto e considerato che lo paghi lo stesso prezzo e comunque sia preferisco assistenza amazon che i vari centri per rapidità e serietà
e la terza hai il reso veloce se comunque non dvessi trovarmi con i soldi indietro cosa che su i magazzini è sempre una lotta.

Sempre in virtù delle 879€ se dovesse alzarsi il prezzo a mio avviso decade tutto il discorso

Credo sia stato un errore di battitura quando hai scritto “in promo a 679” credo intendessi 879 ;)
Anche io consiglio Amazon così lo rendi senza problemi in qualsiasi caso. Consegnato da Bartolini in meno di 24 ore, è ancora imballato, forse lo monto domenica, sto aspettando la scrivania.
Ripeto burning o ritenzione con il mio c8 non ce l’ho, con le dovute precauzioni, screensaver attivo ovviamente, nessun problema. È anche vero che in modalità desktop non lo uso mai, tengo a precisarlo.

Comunque mi stupisce una cosa:
Mi sono letto tutte le pagine da luglio scorso ad oggi, molti possessori del 42” e nessuno, NESSUNO, ha accennato al pannello wbc o WBE , mi ha stupito.

Olj
26-01-2023, 11:54
Si certo 879€ errore battuta

Dunque lo hai preso anche tu il 42? uso monitor come intendo fare io?

Avevo un LG55B8 usato 3 anni di cui ne ero innamorato, e usato come desktop per pc 2 mesi prima di venderlo (ho preso 2 proiettori un epson tw5600 e un Xgimi Horizon che attualmente uso quotidianamente e il 55 mi sembrava un francobollo, ma io li uso solo la sera e non guardo tv generalista da almeno 15 anni e dopo che provi i 125 pollici fai fatica anche a passare al 77 pollici e anche se oled)

Purtroppo la gente non si inforama in merito ai pannelli (io sono un pò malato e lo faccio) ma io lo sapevo dal lancio del 42 che ci sarebbero stati 2 pannelli e la cosa mi fece storcere il naso, ma almeno lo ha dichiarato, pensa che a volte cambiano i panneli senza dire nulla...vero samsung :D e anche sui cellulari idem.

striber
26-01-2023, 11:57
La seconda più importante è che almeno su amazon (visto che LG non considera la ritenzione un difetto ed io lo utilizzerei proprio in desktop) se hai la ritenzione entro i 2 anni amazon interviene e da quello che ho capito è l'unico a farlo, vosto che i vari centri si appoggiano ad LG per la garanzia, e questo è un enorme vantaggio a mio avviso visto che sono quasi 900 bombe, vorrei vivere sereno per almeno 2 anni, anche se improbabile, ma meglio esserne sicuri, visto e considerato che lo paghi lo stesso prezzo e comunque sia preferisco assistenza amazon che i vari centri per rapidità e serietà
e la terza hai il reso veloce se comunque non dvessi trovarmi con i soldi indietro cosa che su i magazzini è sempre una lotta.



Lg nei due anni (o più se fai l'estensione della garanzia lg) se hai problemi di burn, dopo una verifica (mai letto di gente a cui hanno rifiutato per ora), ti cambiano il pannello direttamente a casa in pochi minuti.

Ci sono esperienze in altri forum di utenti che hanno ricevuto l'assistenza direttamente da LG.

floop
26-01-2023, 12:01
ma qualcuno di voi usa il 42c2 come monitor pc oltre che tV?

per la casa nuova quasi quasi pensavo di cacciare il 34" UW del pc e fare tutto in uno con il LG 42c2.

Olj
26-01-2023, 12:03
OK...ma visto che costa uguale decisamente preferisco essere coccolato da mamma Amazon oltre al fatto (gusto personale) che nero con i piedini neri lo trovo più elegante ed avendo la postazione nera vedere 2 zampette bianche che sporgono non mi fà impazzire :D

@floop parlavamo proprio di questo io sicuramente lo utilizzerei esclusivamente per monitor pc

floop
26-01-2023, 12:23
si gioco ovviamente ma non sono un pro gamer quindi non sono così fissato con fps e hz... ho una rx6800.

Micropoint_ITA
26-01-2023, 13:09
Si certo 879€ errore battuta

Dunque lo hai preso anche tu il 42? uso monitor come intendo fare io?

Avevo un LG55B8 usato 3 anni di cui ne ero innamorato, e usato come desktop per pc 2 mesi prima di venderlo (ho preso 2 proiettori un epson tw5600 e un Xgimi Horizon che attualmente uso quotidianamente e il 55 mi sembrava un francobollo, ma io li uso solo la sera e non guardo tv generalista da almeno 15 anni e dopo che provi i 125 pollici fai fatica anche a passare al 77 pollici e anche se oled)

Purtroppo la gente non si inforama in merito ai pannelli (io sono un pò malato e lo faccio) ma io lo sapevo dal lancio del 42 che ci sarebbero stati 2 pannelli e la cosa mi fece storcere il naso, ma almeno lo ha dichiarato, pensa che a volte cambiano i panneli senza dire nulla...vero samsung :D e anche sui cellulari idem.
Si uso monitor da scrivania, 90% gaming il resto desktop o Netflix, ho optato per scrivania da 80 cm ma con tastiera con supporto Corsair eventualmente mi posso staccare dalla scrivania e avrei il piano d’appoggio sulle gambe.

Domenica se lo attacco controllo il pannello e ti faccio sapere se è un WBE

Micropoint_ITA
26-01-2023, 13:11
ma qualcuno di voi usa il 42c2 come monitor pc oltre che tV?

per la casa nuova quasi quasi pensavo di cacciare il 34" UW del pc e fare tutto in uno con il LG 42c2.

Io da settimana prossima nella casa nuova. Mi sto facendo una stanza tutta mia a 40 anni suonati :p
Se sarà troppo grande lo metto a parete dato che la scrivania punta proprio sulla parete.

striber
26-01-2023, 13:48
OK...ma visto che costa uguale decisamente preferisco essere coccolato da mamma Amazon oltre al fatto (gusto personale) che nero con i piedini neri lo trovo più elegante ed avendo la postazione nera vedere 2 zampette bianche che sporgono non mi fà impazzire :D

@floop parlavamo proprio di questo io sicuramente lo utilizzerei esclusivamente per monitor pc

io la penso come te, infatti comprato su amazon il cx.
ti consiglio cmq di prendere in considerazione l'estensione di garanzia lg.
ci sono varie opzioni, alcune che puoi attivare solo entro 14gg, una entro i due anni

floop
26-01-2023, 13:48
Io da settimana prossima nella casa nuova. Mi sto facendo una stanza tutta mia a 40 anni suonati :p
Se sarà troppo grande lo metto a parete dato che la scrivania punta proprio sulla parete.

ahaha ti capisco bro! asd


bene bene e come va??? anche io sarò con un 5800x però con rx6800

Micropoint_ITA
26-01-2023, 14:59
ahaha ti capisco bro! asd


bene bene e come va??? anche io sarò con un 5800x però con rx6800

Guarda,
Devo aggiornare la firma perché erano mesi che non postavo.
Ora sto con un 5800x3d e una Msi 4080 ��

floop
26-01-2023, 18:22
Guarda,
Devo aggiornare la firma perché erano mesi che non postavo.
Ora sto con un 5800x3d e una Msi 4080 ��

complimenti :O

e come va? intendo più che altro il monitor/tv... la 4080 ma pure la 3080ti sono una bomba

Micropoint_ITA
26-01-2023, 19:59
complimenti :O

e come va? intendo più che altro il monitor/tv... la 4080 ma pure la 3080ti sono una bomba

Il c2 è ancora imballato.
Sto aspettando la scrivania per poi piazzarlo spero per domenica. Mannaggia tra l’altro domani esce pure Dead Space e mi tocca aspettare a giocarlo.

Micropoint_ITA
28-01-2023, 06:04
Lo hai preso su Amazon? Quello con i piedini neri a 879€?
Ci stavo pensando anche se preferirei un 32 oled 4k a 120hz ma come detto ad oggi non esistono

Verificato ieri il pannello dal menu di serivizio.
Module info 2: 08/00/1/03
Quindi è un WBE.
Sono quindi sicuro che se lo comprassi ora ti arriverebbe un WBE. Credo non esista più il wbc.

itsrv
28-01-2023, 12:42
Ciao ragazzi,

un consiglio per un oled 48 pollici; non ho problemi di spesa perchè è un regalo per il matrimonio quind vorrei scegliere fra i migliori.

Che prendo?

Olj
28-01-2023, 12:48
Sono quindi sicuro che se lo comprassi ora ti arriverebbe un WBE. Credo non esista più il wbc.

Preso un ora fà da ultrashop punto it a 620€ spedito, stesso prezzo di onlinestore punto it, prodotto Italia..peccato sia bianco ma il prezzo era troppo goloso :D vediamo quando arriva ma fosse anche il vecchio pannello per il prezzo ci passo sopra e via ;)

Olj
28-01-2023, 12:50
Che prendo?

Sony XR-48A90K senza dubbio il top 48 pollici

Micropoint_ITA
28-01-2023, 16:18
Preso un ora fà da ultrashop punto it a 620€ spedito, stesso prezzo di onlinestore punto it, prodotto Italia..peccato sia bianco ma il prezzo era troppo goloso :D vediamo quando arriva ma fosse anche il vecchio pannello per il prezzo ci passo sopra e via ;)

620€?????
Mi viene voglia di fare il reso del mio!
Hai fatto l’affare della vita, lo sai??

Megabobbin
28-01-2023, 17:08
Ciao a tutti,
mi consigliate un televisore 75 pollici (per godere dei miei blue ray)
non vorrei superare i 1300€
Grazie

striber
28-01-2023, 17:31
620€?????
Mi viene voglia di fare il reso del mio!
Hai fatto l’affare della vita, lo sai??Premesso che sbaglio forse ad essere troppo diffidente.

Ma tutti questi siti sono affidabili?Ciao a tutti,
mi consigliate un televisore 75 pollici (per godere dei miei blue ray)
non vorrei superare i 1300€
GrazieNon esistono oled di quella grandezza con quel budget

Megabobbin
28-01-2023, 17:41
Non esistono oled di quella grandezza con quel budget

Che modello mi consigli e che budget dovrei raggiungere per un oled decente?
Nel caso dovrei optare per un semplici tv led? quale mi consigli?

Micropoint_ITA
28-01-2023, 17:42
Premesso che sbaglio forse ad essere troppo diffidente.

Ma tutti questi siti sono affidabili?Non esistono oled di quella grandezza con quel budget

Eh, io preferisco spendere qualcosa di più e avere la possibilità di fare il reso come voglio. Però il prezzo è interessante

Olj
28-01-2023, 18:04
Beh Onlinestore c'è da una vita e l'altro dove l'ho preso é sia su Amazon che si ePrice con ottime recensioni, per il reso non penso ci siano problemi, comunque si essendo Italia presumo di averlo pagato molto bene poi PayPal e via.

Janos121
28-01-2023, 20:51
Ciao a tutti,
mi consigliate un televisore 75 pollici (per godere dei miei blue ray)
non vorrei superare i 1300€
Grazie

Col tuo budget come 75" puoi acquistare il TCL 75C735 con pannello a 144 hz e 10 bit nativi, audio Onkyo e Google TV. :)

https://www.youtube.com/watch?v=HYrD4KE63eI

.

striber
28-01-2023, 21:31
Che modello mi consigli e che budget dovrei raggiungere per un oled decente?
Nel caso dovrei optare per un semplici tv led? quale mi consigli?

dipende da cosa vuoi fare o spendere. per un oled da 77 direi che devi aggiungere come minimo sui 1000 euro al budget.

sugli oled non ci sono tante differenze come negli lcd. quindi non c'è un oled decente ed uno scadente. il livello è sempre medio\alto per non dire alto\top. dipende solo se magari ci devi giocare e cerchi alcune caratteristiche particolari, allora si cerca il modello specifico.

ma per l'utilizzo normale da tv e per film\serie (specie se BD come chiedi) vanno bene tutti gli oled.


per gli lcd con diagonali così grandi onestamente non saprei dire con quel budget.

se il budget può aumentare o punti ai 77 oled o ad un 65 pollici

Megabobbin
29-01-2023, 07:00
dipende da cosa vuoi fare o spendere. per un oled da 77 direi che devi aggiungere come minimo sui 1000 euro al budget.

sugli oled non ci sono tante differenze come negli lcd. quindi non c'è un oled decente ed uno scadente. il livello è sempre medio\alto per non dire alto\top. dipende solo se magari ci devi giocare e cerchi alcune caratteristiche particolari, allora si cerca il modello specifico.

ma per l'utilizzo normale da tv e per film\serie (specie se BD come chiedi) vanno bene tutti gli oled.


per gli lcd con diagonali così grandi onestamente non saprei dire con quel budget.

se il budget può aumentare o punti ai 77 oled o ad un 65 pollici

Verrà utilizzata solo ed esclusivamente per film, no sport e no gaming, volendo diminuire di tecnologia quindi non oled, su quel budget tra i 1000 e 1300 (75 pollici) mi conviene vedere un qled...un led? che modello mi consigliereste?

Oled troppo una botta XD, il problema sono anche le dimensione...troppa differenza tra un 65 e un 75 =_=, quindi devo optare per un 75 che non sia oled, il TCL che mi consigliava janos, non so, mai sentita sta marca o meglio, la sto vedendo raramente in giro, sarei orientato sempre su samsung lg o sony

Olj
29-01-2023, 13:03
Il c2 è ancora imballato

Sto aspettando il tuo sballaggio e le prime impressioni :D
intanto i 42 oled finiti a quei prezzi, ed onlinestore che lo aveva a 600€ lo ha alzato a 700€ che comunque ancora un ottimo prezzo, ed è l'unico che lo ha diponibile alla cifra più bassa; il mio se tutto va bene dovrebbero spedirlo lunedi

Olj
29-01-2023, 13:07
Ciao a tutti,
mi consigliate un televisore 75 pollici
non vorrei superare i 1300€

Hai pensato ad un proiettore UST tipo Epson EH-LS300 a 1570 amazon per quelle dimensioni? o uno Xgimi Horizon (proiettore classico ma a led) sulle 900€ ? invece che tv con dimensioni enormi...ovviamente ad uso serale non diurno

Megabobbin
29-01-2023, 14:21
Hai pensato ad un proiettore UST tipo Epson EH-LS300 a 1570 amazon per quelle dimensioni? o uno Xgimi Horizon (proiettore classico ma a led) sulle 900€ ? invece che tv con dimensioni enormi...ovviamente ad uso serale non diurno

Si ci avevo gia pensato, ma ho bisogno della tv, anche per uso diurno
Purtroppo devo abbandonare il sogno oled, su cosa mi butto sui 75/85 pollici? 🥲

xxx_IlPablo_xxx
29-01-2023, 17:14
Sull'Amazzone c'è il Samsung TU7090 (75'') a 794€ e' un 2020, ma per un uso "normale" va più che bene.
Altrimenti come 2022 sempre Samsung UE75BU8005 a 1100€.
Oppure Hisense 75A78GQ e' un 2021 a 1000€, ce l'ho e non e' malvagio.

phicrand_6358
29-01-2023, 19:05
il TCL che mi consigliava janos, non so, mai sentita sta marca o meglio, la sto vedendo raramente in giro, sarei orientato sempre su samsung lg o sony

E in questo caso sbagli, secondo tutte le recensioni i TCL C73 e C83 sono il meglio che puoi avere col tuo budget e gli unici che possono un po' competere con gli OLED (Soprattutto il C83 visto che è un MiniLED)

fransua
29-01-2023, 23:26
Verificato ieri il pannello dal menu di serivizio.
Module info 2: 08/00/1/03
Quindi è un WBE.
Sono quindi sicuro che se lo comprassi ora ti arriverebbe un WBE. Credo non esista più il wbc.

Ciao, con il telecomando adatto allo scopo, gradirei sapere la password per entrare nel menù di servizio e i passaggi da effettuare per arrivare a Module info 2.

Io ho un LG G2

Grazie

arkantos91
30-01-2023, 07:40
Ciao, è da un po' ormai che seguo interessato... ho la scimmia del C2 42" appollaiata :D

Sono uno di quelli che però andrebbe ad utilizzarlo in maniera "promiscua" lavoro-gaming... e ovviamente la parte che preoccupa è quella lavoro, essendo sw engineer ce ne sarebbe di roba "persistente" a schermo, quasi 8 ore ininterrotte al giorno 3 gg a settimana, 2 sono ahimè ancora in ufficio.

Qui c'è qualcuno che si trova in una situazione simile?

Ho letto da poco che LG offre una sorta di garanzia nel caso in cui ci fossero problemi di burn in nei primi 2 anni... ma vale solo acquistando direttamente da LG? Perché ovviamente io andrei a occhi chiusi da Amazon altrimenti.

Ah ovviamente mi interesserebbero i pareri (se esiste qualche altro pazzo come me che già lo usa anche così :D ) di chi ne fa uso ufficio, perché so che essendo s-rgb, la resa per il testo è abbastanza scadente.

Farei un upgrade dal mio attuale Rog PG279Q che è un 2K @165 Hz.

Olj
30-01-2023, 10:18
Nulla è andata male, mi hanno emesso un rimborso tramite PayPal per LG oled 42 a 620€ :) ...mi sembrava troppo bello...vabbè aspettiamo una promo seria:D

floop
30-01-2023, 22:12
Ciao, è da un po' ormai che seguo interessato... ho la scimmia del C2 42" appollaiata :D

Sono uno di quelli che però andrebbe ad utilizzarlo in maniera "promiscua" lavoro-gaming... e ovviamente la parte che preoccupa è quella lavoro, essendo sw engineer ce ne sarebbe di roba "persistente" a schermo, quasi 8 ore ininterrotte al giorno 3 gg a settimana, 2 sono ahimè ancora in ufficio.

Qui c'è qualcuno che si trova in una situazione simile?

Ho letto da poco che LG offre una sorta di garanzia nel caso in cui ci fossero problemi di burn in nei primi 2 anni... ma vale solo acquistando direttamente da LG? Perché ovviamente io andrei a occhi chiusi da Amazon altrimenti.

Ah ovviamente mi interesserebbero i pareri (se esiste qualche altro pazzo come me che già lo usa anche così :D ) di chi ne fa uso ufficio, perché so che essendo s-rgb, la resa per il testo è abbastanza scadente.

Farei un upgrade dal mio attuale Rog PG279Q che è un 2K @165 Hz.

io pure farei un uso come il tuo ! e aspetto pareri

ICER
01-02-2023, 14:41
Scusate è da un po’ che dove aver scritto qui e capito che l’unico Oled serio da comprare è SONY sto monitorando il prezzo del 65” A80k.

Ultimamente è sceso drasticamente da 2000€ circa a 1650€ ora su Unixxro.

Sapete giustificare questo abbassamento di prezzo?

Anche Samsung è LG stanno abbassando i prezzi.

Sarà perché usciranno a breve modelli nuovi?

ciocia
02-02-2023, 12:34
Scusate è da un po’ che dove aver scritto qui e capito che l’unico Oled serio da comprare è SONY sto monitorando il prezzo del 65” A80k.

Ultimamente è sceso drasticamente da 2000€ circa a 1650€ ora su Unixxro.

Sapete giustificare questo abbassamento di prezzo?

Anche Samsung è LG stanno abbassando i prezzi.

Sarà perché usciranno a breve modelli nuovi?

A gennaio LG ha già presentato i modelli 2023. Immagino che sony non tarderà.
E' normale che nell'anno successivo alla loro uscita, i prezzi scendano discretamente

floop
02-02-2023, 14:34
Scusate è da un po’ che dove aver scritto qui e capito che l’unico Oled serio da comprare è SONY sto monitorando il prezzo del 65” A80k.

Ultimamente è sceso drasticamente da 2000€ circa a 1650€ ora su Unixxro.

Sapete giustificare questo abbassamento di prezzo?

Anche Samsung è LG stanno abbassando i prezzi.

Sarà perché usciranno a breve modelli nuovi?

a80k? forse volevi dire il 95k... il 80k è buono ma anche un C2 o LZ1500 mica sono inferiori anzi

itsrv
02-02-2023, 14:36
a80k? forse volevi dire il 95k... il 80k è buono ma anche un C2 o LZ1500 mica sono inferiori anzi

a me non sembra che il 95K si sia abbassato...sempre circa 1700 euro ci vogliono

5auzer
02-02-2023, 22:00
Ciao, è da un po' ormai che seguo interessato... ho la scimmia del C2 42" appollaiata :D

Sono uno di quelli che però andrebbe ad utilizzarlo in maniera "promiscua" lavoro-gaming... e ovviamente la parte che preoccupa è quella lavoro, essendo sw engineer ce ne sarebbe di roba "persistente" a schermo, quasi 8 ore ininterrotte al giorno 3 gg a settimana, 2 sono ahimè ancora in ufficio.

Qui c'è qualcuno che si trova in una situazione simile?

Ho letto da poco che LG offre una sorta di garanzia nel caso in cui ci fossero problemi di burn in nei primi 2 anni... ma vale solo acquistando direttamente da LG? Perché ovviamente io andrei a occhi chiusi da Amazon altrimenti.

Ah ovviamente mi interesserebbero i pareri (se esiste qualche altro pazzo come me che già lo usa anche così :D ) di chi ne fa uso ufficio, perché so che essendo s-rgb, la resa per il testo è abbastanza scadente.

Farei un upgrade dal mio attuale Rog PG279Q che è un 2K @165 Hz.

stavo pensando anche io di prendere un MacBook Pro m2 e collegarlo a un LG C2 per lavorarci... non ho ancora deciso e più o meno ho gli stessi dubbi, però vedo che i monitor oled ormai sono molti e nessuno ha trattamenti particolari o lastre dissipative... quindi teoricamente dovrebbe essere la stessa cosa.

Sicuramente non lavorerei mai con i 700 nits che raggiunge quella bestiolina altrimenti da vicino distrugge le retine, lascerei anche attiva la modalità eco cosa che sulla tv è la prima che ho rimosso.

Secondo me bassa luminosità e i suoi sistemi preventivi di spostamento pixel non dovrebbero creare grossi problemi, quello che mi preoccupa di più è la variazione di luminosità del bianco nella lettura di pagine web, sai che con il bianco a tutto schermo si abbassa di molto rispetto a una piccola finestra, e mi preoccupa anche il fatto che sono abituato a lavorare su un 5k e il passaggio al 4k potrebbe essere abbastanza peggiorativo in definizione e spazio di lavoro, sopratutto perche Mac OS è nativo 5k.

omega726
03-02-2023, 09:17
Scusate è da un po’ che dove aver scritto qui e capito che l’unico Oled serio da comprare è SONY sto monitorando il prezzo del 65” A80k.


Che esagerazione, un C2, un G2, e molti altri di altre marche sono altrettanto buoni e anzi, se proprio vuoi fare quello che ha capito tutto, comprati un tv di marca da 800/1000 euro e scoprirai che tutto sommato sti Oled non è che svoltano la vita a nessuno nell'utilizzo normale....

Si, bello che il nero è nero ma per tutto il resto si viveva anche senza per buona pace degli enthusiast e degli amanti dei benchmark.

Olj
03-02-2023, 09:22
Dissento da quanto dici, soprattutto in virtù del fatto che oggi un OLED 55 con meno di mille € lo porti a casa...e la visione é decisamente superiore ai TV lcd da 800€ e non é una questione del solo nero, e non è visibile solo da mega appassionati.

omega726
03-02-2023, 09:42
Dissento da quanto dici, soprattutto in virtù del fatto che oggi un OLED 55 con meno di mille € lo porti a casa...e la visione é decisamente superiore ai TV lcd da 800€ e non é una questione del solo nero, e non è visibile solo da mega appassionati.

Mah si boh, se lo dici tu...
Io so solo che ho comprato un G2 che si vede benissimo e ne sono molto soddisfatto ma sono abbastanza obbiettivo quando dico che un samsung da 600 euro tutto sommato non sfigura ( e odio i samsung) e anzi, parlando di gestione del moto/fluidità del movimento lo trovo pure più gradevole.

Poi chiaro che se mi metto li a guardare le scene bui si scorgono più dettagli ma siamo per me nel campo degli S.T.I.C.A.Z.Z.I.

Ripeto che parlo di uso normale e non di misurazioni con la sonda che le lascio a chi non ha nulla da fare.

Olj
03-02-2023, 11:03
Perdonami, ma tra visione generalista e visione da misurazione con la sonda in mezzo c'è un mondo di sfumature, ma proviamo ad essere oggettivi il più possibile e prendiamo in oggetto la visione di un appassionato medio che ama vedere molto bene la tv, ecco che già li la differenza tra un oled e una tv lcd è direi molto marcata in positivo verso oled.

Esempio come dici tu (guardare le scene buie si scorgono più dettagli) già qua la differenza è abbastanza importante, perchè vuole dire che su un lcd io queste cose non le vedo, non le vedo male o sfumate, proprio non ci sono, ed è uno dei molti esempi...cioè il vedere dal non vedere io questo lo trovo molto importante senza fare il pignolo, capisci?

Posso capire il malato che cerca di trovare le differenze tra un Panasonic TX-55LZ2000E e un Sony XR-65X95K, ma qua ci sono immagini e dettagli che non si vedono, non parliamo di micro differenze.

Poi ognuno è a suo modo più o meno esigente, verso audio o video che sia e ci sono i vari livelli, ma non è questo il caso e comunque non lo dico io se tu hai appurato di vedere o meno dei dettagli nelle scene buie.

omega726
03-02-2023, 11:19
Perdonami, ma tra visione generalista e visione da misurazione con la sonda in mezzo c'è un mondo di sfumature, ma proviamo ad essere oggettivi il più possibile e prendiamo in oggetto la visione di un appassionato medio che ama vedere molto bene la tv, ecco che già li la differenza tra un oled e una tv lcd è direi molto marcata in positivo verso oled.

Esempio come dici tu (guardare le scene buie si scorgono più dettagli) già qua la differenza è abbastanza importante, perchè vuole dire che su un lcd io queste cose non le vedo, non le vedo male o sfumate, proprio non ci sono, ed è uno dei molti esempi...cioè il vedere dal non vedere io questo lo trovo molto importante senza fare il pignolo, capisci?

Senti, lasciamo perdere quello che vedi tu e quello che vedo io perchè chiaramente sono cose incomprensibili per me come per te come è naturale che sia.

Facciamo le cose semplici, avevo un buon LCD edge led del 2015 che al tempo era di gamma medio buona ma nulla di top (Sony 55W755C)... quest'anno ho deciso di comprare un LG Oled G2 per pura golosità tecnologica che tolti due o tre modelli di altre marchè era praticamente il meglio che potessi comprare.

Ecco, fatto questo scenario, diciamo che mi aspettavo di accendere la TV e dire "WoW" dopo tutto quello che avevo letto in giro, mentre seppur iper soddisfatto non posso negare di aver pensato che 1700 euro potevano essere spesi meglio per altre cose...

E la cosa più grave è che ero pure vergine sotto molti aspetti come ad esempio l'HDR dato che per me questo G2 è stata la prima tv 4k, la prima tv HDR e la prima Oled.

E te lo dico da utilizzatore di PS5, film Streming in 4k e possessore di qualche BD che bazzica la tecnologia da oltre un ventennio.

Tra la tv da 600 euro e l'oled da 2000 forse le differenze si notano... tra il QLed lcd da 1000 e l'Oled da 2000 bah....
Tra un Qled lcd da 1000 e un Oled da 1000 dico Qled tutta la vita e mi evito il patema che possa rimanermi impresso qualche cosa sul pannello...

Ora in camera ho un LCD 4k di LG del 2021 e chiaramente le differenze le scorgo eccome ma parliamo di una tv da 400 euro e ti dirò... le differenze le noti la sera perchè di giorno proprio cambia poco...

Non ti voglio imporre la mia idea, sto solo condividendo un pensiero che va contro corrente lo so e che deve essere preso con i dovuti modi... ma resto della mia idea che è più marketing che arrosto...

Cutter90
03-02-2023, 11:24
Che esagerazione, un C2, un G2, e molti altri di altre marche sono altrettanto buoni e anzi, se proprio vuoi fare quello che ha capito tutto, comprati un tv di marca da 800/1000 euro e scoprirai che tutto sommato sti Oled non è che svoltano la vita a nessuno nell'utilizzo normale....

Si, bello che il nero è nero ma per tutto il resto si viveva anche senza per buona pace degli enthusiast e degli amanti dei benchmark.

Se il tv lo si usa da casual senza esigenze particolari e lo si usa come tv da salotto da famiglia, ti do pienamente ragione ed anzi, considero uno spreco spendere dei soldi in più se poi non lo si sfrutta come si deve.
Come fonti nobili, quindi film in 4k e gaming c'è un abisso tra un 500 euro e un oled.

Cutter90
03-02-2023, 11:28
Senti, lasciamo perdere quello che vedi tu e quello che vedo io perchè chiaramente sono cose incomprensibili per me come per te come è naturale che sia.

Facciamo le cose semplici, avevo un buon LCD edge led del 2015 che al tempo era di gamma medio buona ma nulla di top (Sony 55W755C)... quest'anno ho deciso di comprare un LG Oled G2 per pura golosità tecnologica che tolti due o tre modelli di altre marchè era praticamente il meglio che potessi comprare.

Ecco, fatto questo scenario, diciamo che mi aspettavo di accendere la TV e dire "WoW" dopo tutto quello che avevo letto in giro, mentre seppur iper soddisfatto non posso negare di aver pensato che 1700 euro potevano essere spesi meglio per altre cose...

E la cosa più grave è che ero pure vergine sotto molti aspetti come ad esempio l'HDR dato che per me questo G2 è stata la prima tv 4k, la prima tv HDR e la prima Oled.

E te lo dico da utilizzatore di PS5, film Streming in 4k e possessore di qualche BD che bazzica la tecnologia da oltre un ventennio.

Tra la tv da 600 euro e l'oled da 2000 forse le differenze si notano... tra il QLed lcd da 1000 e l'Oled da 2000 bah....
Tra un Qled lcd da 1000 e un Oled da 1000 dico Qled tutta la vita e mi evito il patema che possa rimanermi impresso qualche cosa sul pannello...

Ora in camera ho un LCD 4k di LG del 2021 e chiaramente le differenze le scorgo eccome ma parliamo di una tv da 400 euro e ti dirò... le differenze le noti la sera perchè di giorno proprio cambia poco...

Non ti voglio imporre la mia idea, sto solo condividendo un pensiero che va contro corrente lo so e che deve essere preso con i dovuti modi... ma resto della mia idea che è più marketing che arrosto...

L'oled da 2000 euro è come l'oled da 1000 euro a livello di immagine, quindi il confronto andrebbe fatto tra 600 vs 1000. E la differenza è enorme e l'effettuo "wow" è immenso. però, naturalmente, biosgna essere "tecnicamente preparati" per capire le differenze. Se gli mostro il mio c9 a mia madre mi dirà "wow, si vede meglio che nella mia, ma alla fine anche la mia non è male". La sua è un samsung full hd edge led pagato ai tempi 300 euro :D . E la realtà tecnica è che la sua si vede in maniera terrificante rispetto alla mia.
Naturalmente per gli occhi di mia madre c'è poca differenza. Io se guardo un tv qled noto tutti i difetti in 10 secondi. E l'oled non li ha.

Olj
03-02-2023, 12:06
Senti, lasciamo perdere quello che vedi tu e quello che vedo io perchè chiaramente sono cose incomprensibili per me come per te come è naturale che sia

Ho commentato perchè stai dicendo inesattezze, non è quello che vedo io o te ma quello che è misurato e alla visione in campo reale, che sia o meno rilevante è giusto che soggettivamente chi acquisti una tv al giorno d'oggi lo valuti, ma che la tecnologia oled sia superiore come visione è oggettivo, l'unico aspetto in cui perde verso alcuni lcd (almeno con pannelli pre 2022 vedi non EVO o QD Oled) è la visione in ambienti molto luminosi tipo terrazzi o camere fortemente esposte alla luce solare, solo in quella situazione è preferibile un pannello non Oled.

Ma certo è bello discutere, e comprendo la tua idea (scherzosamente sovversista o contro corrente) ma non l'appoggio in quanto rimane una tua idea, e non provo neanche a convertirla, ma per altri utenti magari meno teconologici o ferrati è giusto dire anche le cose come stanno.

lunaticgate
03-02-2023, 13:24
Ieri sera mi è successa una cosa strana con LG Oled C2 in mio possesso.
In realtà non so dove è il problema ma, provo a spiegarvelo.
Mia moglie stava vedendo una serie su RaiPlay e a un certo punto non si sentiva più l'audio. Mi sono spostato dall'app a Rai Uno sul digitale e anche lì non si sentiva l'audio, mentre su Rai 2 e Fininvest c'era l'audio, assente anche su Rai 3. Provo ad andare su Netflix e niente audio.
A questo punto spengo e riaccendo il TV e tutto torna alla normalità.
:confused:

Olj
03-02-2023, 13:55
Si é impallato il software capita, anche a me a volte, di rado eh...ma può capitare e mi era successo anche con il Sony android TV per cui vivi sereno, succede anche ai migliori

striber
03-02-2023, 15:16
Mah i sony per me non sono i migliori oled in assoluto, dipende.

sono i più pronti sicuramente out of box. ma per il prezzo, mi faccio fare una calibrazione a casa ed ho il massimo e risparmio con un lg per es. (in realtà calibrando sono praticamente tutti uguali). o se non si vuole la perfezione, basta poco per settare un tv anche con le guide su internet.
quello che cambia sono principalmente gli ingressi (sony mi sa che ha solo 2\4 hdmi 2.1) ed altre cose come per es il OS. che sono più in base alle esigenze particolari.
seppur trovi ridicolo sony che con quel prezzo non metta direttamente 4 hdmi 2.1 come fa LG per es.

per il resto, non ci sono vere differenze tra i vari modelli, da far preferire nettamente uno rispetto all'altro, sulla qualità visiva.


cut

tutte le idee sono libere di esistere. se per te è solo marketing perchè hai constatato con mano che per te non c'è poi così tanta differenza, fai bene a dirlo.

gli lg sono forse i peggiori per un "accendo e wow", perchè io per settare bene il tv ho perso quei 10 minuti buoni, per sistemare tutte le sorgenti. ma magari non tutti hanno le mie stesse preferenze.
per me cmq non c'è paragone con la maggior parte dei top di gamma lcd, figuriamoci con dei tv lcd non top di gamma.

ma capisco il tuo punto di vista. alla fine l'ultima parola è sempre personale

Olj
03-02-2023, 15:37
I migliori Oled sul mercato nel commerciale sono Panasonic TX-LZ2000E e il Sony XR-X95K, sono anche i migliori con preset colore migliore a detta dei vari test fatti, e quello tanto basta sia all'utente easy che a quello un pò più esigente, per i mega pignoli il pannello si dovrebbe calibrare in casa propria sul posto della visione e con la luce della visone che normalmente si ha, (i preset su internet valgono come il 2 di picche, a sto punto meglio farlo avista e come piace a noi, perchè comunque ogni pannello è diverso da uno dello stesso prodotto, e comunque la visione non è detto che sia con la stessa luce della stanza che lo si andrebbe ad utilizzare)
Calcola che comunque normalmente, almeno chi ci lavora ogni mese anderebbe ricalibrato il pannello, questo perchè con il tempo vanno fuori calibratura e si, ogni pannello se perfetto dovrebbe essere uguale perchè esempio, una rosa con un particolare tipo di rosso su tutti i monitor deve avere quel tipo sfumatura di rosso.
Ma convengo senza essere maniaco che comunque anche se non precisa o reale una visone su un pannello oled e i vari preset di fabbrica possono accontentare la maggior parte delle persone.
E cmunque non è detto (dipende dai contenuti e anche dai gusti) che un pannello calibrato possa piacere, chi ama il saturo e chi il ben calibrato, sul gusto non si discute ovviamente.
Essendo una tv dedicata alla visione di contenuti e non alla creazione anche se non perfettamente calibrato ci si vive lo stesso l'importante è che piaccia a noi

striber
03-02-2023, 16:38
I migliori Oled sul mercato nel commerciale sono Panasonic TX-LZ2000E e il Sony XR-X95K, sono anche i migliori con preset colore migliore a detta dei vari test fatti, e quello tanto basta sia all'utente easy che a quello un pò più esigente, per i mega pignoli il pannello si dovrebbe calibrare in casa propria sul posto della visione e con la luce della visone che normalmente si ha, (i preset su internet valgono come il 2 di picche, a sto punto meglio farlo avista e come piace a noi, perchè comunque ogni pannello è diverso da uno dello stesso prodotto, e comunque la visione non è detto che sia con la stessa luce della stanza che lo si andrebbe ad utilizzare)
Calcola che comunque normalmente, almeno chi ci lavora ogni mese anderebbe ricalibrato il pannello, questo perchè con il tempo vanno fuori calibratura e si, ogni pannello se perfetto dovrebbe essere uguale perchè esempio, una rosa con un particolare tipo di rosso su tutti i monitor deve avere quel tipo sfumatura di rosso.
Ma convengo senza essere maniaco che comunque anche se non precisa o reale una visone su un pannello oled e i vari preset di fabbrica possono accontentare la maggior parte delle persone.
E cmunque non è detto (dipende dai contenuti e anche dai gusti) che un pannello calibrato possa piacere, chi ama il saturo e chi il ben calibrato, sul gusto non si discute ovviamente.
Essendo una tv dedicata alla visione di contenuti e non alla creazione anche se non perfettamente calibrato ci si vive lo stesso l'importante è che piaccia a noi
per me non ci sono valori così assoluti. il sony (suppongo ti riferisca alla serie qoled A95K) per dire, per me non andrebbe bene.
ha solo 2 porte hdmi 2.1 ed una delle due earc.

ho una ps5 ed una soundbar, che andrebbero ad esaurire le due 2.1 appena acceso il tv.
se dovesse servirmi un ulteriore porta 2.1 (non so una xbox o qualsiasi cosa da qui in futuro) ho speso molto di più e mi ritroverei già bloccato al d1 per una scelta inspiegabile di sony.

sulla bontà poi della tv, nulla da dire. ma non c'è la tv "migliore" in assoluto.

curioso di vedere il nuovo G3 di LG se manterrà le promesse.



per quanto riguarda la calibrazione, sono perfettamente d'accordo con te. ognuno deve godersi il tv come meglio crede.
se un'impostazione più di riferimento non piace, bene cambiare. anzi vista l'abitudine fino ad oggi, sono quasi sicuro che una tv calibrata possa non piacere alla maggior parte delle persone. io ho un cx impostato in maniera più "calibrata" un mio amico addirittura ha messo su medio (che sarebbe una tacca prima di un tono colore "freddo").

ho fatto il paragone con la calibrazione, perchè spesso ho sentito gente motivare la scelta del sony per l'immagine. se cerchi quello, puoi cmq calibrarti la tv dopo. diverso se mi parli della gestione del moto, per dire.

Olj
03-02-2023, 18:04
si ovviamente il riferimento ai Panasonic TX-LZ2000E e il Sony XR-X95K era in generale come calibrazione e gestione del moto , ma in toto come prodotti

striber
03-02-2023, 19:20
parere opinabile (come il mio ci mancherebbe)

se non prendiamo in considerazione solo quello (dove sono un leggero passo avanti) ma i prodotti in toto, per me non ne escono vincitori per nulla.

costano molto di più e non danno in toto molto di più, anzi se guardiamo in generale tutto (rispetto al g2 lg se dobbiamo vedere il top)

Pana ha il vantaggio del picco un pò più alto di luminosità, ma una parte os che sarebbe da testare personalmente. ho letto più critiche su questo rispetto a chi usa altri produttori, con mancanze di app. oltre alla scelta anche per pana di usare solo 2 hdmi 2.1 su quattro.

il sony ha la novità del qd-oled e quello che porta con se. ma acnhe qui stesso limite delle porte hdmi. un os come Googletv che è un vantaggio ed uno svantaggio allo stesso tempo per me. l'unico svantaggio è che a differenza di un os proprietario, gli aggiornamenti correttivi o che aggiungono novità, possono non essere così tempestivi. (perlomeno sulle serie passate, non so ora come si comporteranno con il loro top gamma con la T). per il resto per me solo un plus android.

lato tecnico ripeto quanto detto prima. non capisco questa scelta della connettività monca per top di gamma di quel prezzo.

ma queste differenze sono da pelo nell'uovo. non parliamo di prodotti buoni ed altri no. puoi pescare ad occhi chiusi ed hai un tv favoloso.

tra tutti però l'unico che porta la vera novità è il sony se devo dire la mia. in attesa della prova su campo del nuovo G3 che sulla carta, dovrebbe portare una vera novità lato luminosità per i woled

Windtears
03-02-2023, 19:29
lato tecnico ripeto quanto detto prima. non capisco questa scelta della connettività monca per top di gamma di quel prezzo.

è un limite del soc mediatek che montano e che, purtroppo, avrà anche il nuovo processore mediatek delle tv 2023. :(

striber
03-02-2023, 20:49
è un limite del soc mediatek che montano e che, purtroppo, avrà anche il nuovo processore mediatek delle tv 2023. :(Ah bella mexda

floop
04-02-2023, 07:41
è un limite del soc mediatek che montano e che, purtroppo, avrà anche il nuovo processore mediatek delle tv 2023. :(

cioè? gira male Google TV?

Windtears
04-02-2023, 08:41
cioè? gira male Google TV?

no, le tv avranno il limite delle sole due hdmi 2.1 su quattro a 120fps e full bandwith.
https://www.youtube.com/watch?v=I7MxWgwwKzg

floop
04-02-2023, 13:52
da un lato ha senso però chi magari ha ps5, xbox series x e un HT earc come fa ?

Olj
04-02-2023, 13:53
Compra LG C2, G2 o il Panasonic LZ2000 o al limite il Samsung QD Oled verificando siamo disponibili le 4 HDMI 2.1
Tanto si cade in piedi con qualsiasi di questi, c'è poco da aggiungere.

Cutter90
04-02-2023, 14:32
no, le tv avranno il limite delle sole due hdmi 2.1 su quattro a 120fps e full bandwith.
https://www.youtube.com/watch?v=I7MxWgwwKzg

Ma come sarebbe? sapevo che dal 2023 finalmente avrebbero adottato le 4 hdmi 2.1 anche quelli con chip mediateck!

striber
04-02-2023, 15:12
da un lato ha senso però chi magari ha ps5, xbox series x e un HT earc come fa ?
al momento non ci sono soluzioni. compra lg o samsung

Compra LG C2, G2 o il Panasonic LZ2000 o al limite il Samsung QD Oled verificando siamo disponibili le 4 HDMI 2.1
Tanto si cade in piedi con qualsiasi di questi, c'è poco da aggiungere.

in realtà anche il panasonic ha solo 2 porte. si cade sempre in piedi solo visivamente.

ma se ti servono più di due porte 2.1 al momento sony e panasonic sono purtroppo da scartare a priori.

Ma come sarebbe? sapevo che dal 2023 finalmente avrebbero adottato le 4 hdmi 2.1 anche quelli con chip mediateck!

il mese scorso leggevo su hdb che anche sulla nuova gamma 23 ci saranno solo 2 porte. come anche il limite in modalità game Dolby Vision a 60Hz invece di 120Hz

Cutter90
04-02-2023, 16:26
al momento non ci sono soluzioni. compra lg o samsung



in realtà anche il panasonic ha solo 2 porte. si cade sempre in piedi solo visivamente.

ma se ti servono più di due porte 2.1 al momento sony e panasonic sono purtroppo da scartare a priori.



il mese scorso leggevo su hdb che anche sulla nuova gamma 23 ci saranno solo 2 porte. come anche il limite in modalità game Dolby Vision a 60Hz invece di 120Hz
Sarebbe clamoroso. Ma quando lo capiscono sony e pana che stanno perdendo una marea di clienti?

5auzer
04-02-2023, 17:01
da un lato ha senso però chi magari ha ps5, xbox series x e un HT earc come fa ?

se hai due console sei abbastanza videogiocatore da comprare un LG G2 (https://pixeltv.it/lg-g2-recensione-oled-top-di-gamma/), comunque si è osceno che su un top di gamma come Sony a95K (https://pixeltv.it/sony-a95k-recensione-del-qd-oled-piu-raffinato/) ci siano solo due porte, ma sarà cosi anche il prossimo anno, purtroppo è già confermato.

Io personalmente trovo anche brutto il nero marrancio di giorno dei qd-oled e per quanto ci siano decine di persone disposte a negarlo ieri leggevo l'ennesima recensione sta volta di HDBlog che anche se cosi tanto in ritardo rispetto all'uscita lo sottolinea eccome, esattamente come in tutte le altre recensioni italiane ed estere.

TecnoOrso
04-02-2023, 17:36
Ciao,

che mi consigliate?

LG è in offerta su MW a euro 1159, mentre il Sony sempre oltre i 1600...

Thanks

striber
04-02-2023, 20:38
se hai due console sei abbastanza videogiocatore da comprare un G2, comunque si è osceno che su un top di gamma come a95K ci siano solo due porte, ma sarà cosi anche il prossimo anno, purtroppo è già confermato.

Io personalmente trovo anche brutto il nero marrancio di giorno dei qd-oled e per quanto ci siano decine di persone disposte a negarlo ieri leggevo l'ennesima recensione sta volta di HDBlog che anche se cosi tanto in ritardo rispetto all'uscita lo sottolinea eccome, esattamente come in tutte le altre recensioni italiane ed estere.Io vado oltre su questo. Non c'entra l'essere giocatore o no.

In generale è cmq un limite importante se pensiamo ad un utilizzo che dura nel tempo. Difficile pensare ad un investimento così importante, per poi cambiare TV ogni anno.

Oggi sono console ed impianti audio, domani può potrà essere anche un altro dispositivo ad aver bisogno di una hdmi 2.1


Già oggi io, senza essere chissà che giocatore (ho solo la PS5) me ne servono due. Una per la ps5 ed una per la soundbar earc (che si trova sulle 2.1 su quelle TV)

Se il limite è mediatek, dal 2024 secondo me devono trovare una soluzione.



Sul problema poi del nero con le luci, non so cosa pensare. I Sony sembrano soffrirne meno del Samsung, ma dubito sia esente totalmente come alcuni sostengono.
Ma non avendolo mai visto dal vivo, non posso dire nulla di più.

Janos121
04-02-2023, 21:54
Ciao,

che mi consigliate?

LG è in offerta su MW a euro 1159, mentre il Sony sempre oltre i 1600...

Thanks


Ciao,

come rapporto qualità / prezzo è meglio l'LG 48C2.

Il 48A90K dovrebbe avere lo stesso pannello OLED Evo del 48C2 quindi non il QD-OLED degli A95K. :)

.

phicrand_6358
04-02-2023, 22:41
da un lato ha senso però chi magari ha ps5, xbox series x e un HT earc come fa ?

Esistono gli switch hdmi eArc

Cutter90
04-02-2023, 23:09
Esistono gli switch hdmi eArc

Switch 2.1 che praticamente non esistono e se esistono una switch è cmq un intermediario tra fonte e TV, ossia problemi al 100%

razor820
04-02-2023, 23:33
Che qualcuno sappia in Italia le tv vanno a 50hz e non a 60 giusto?
Mi interessava capirlo anche perché dovrei collegare un Apple TV alla tv, ma dovrei scegliere tra le due frequenze. Teoricamente per i film a 25fps la migliore impostazione sarebbe a 50.

Schilo
05-02-2023, 06:52
da un lato ha senso però chi magari ha ps5, xbox series x e un HT earc come fa ?Per esigenze al top ci sono soundbar/HT al top con HDMI 2.1 2xIn+1xOut eARC 4K 120FPS e 8K, da usare al contrario (device collegati a ingressi HDMI sulla sb).

Schilo
05-02-2023, 07:09
Switch 2.1 che praticamente non esistonohttps://bytexd.com/hardware/best-hdmi-2-1-switches/

https://gamingexpert.net/best-hdmi-switches/

striber
05-02-2023, 10:28
Per esigenze al top ci sono soundbar/HT al top con HDMI 2.1 2xIn+1xOut eARC 4K 120FPS e 8K, da usare al contrario (device collegati a ingressi HDMI sulla sb).

Beh avere una soundbar ed una console non mi sembrano esigenze al top.
O meglio, si può aver necessità di una soundbar per migliorare un po' l'audio della tv, ma senza scomodare impianti top o costosi.


Mentre una tv che costa 2000 euro è sicuramente un'esigenza al top. Il problema è che è la tv, a quel livello, che non dovrebbe darti limitazioni su cose così ridicole.

È un discorso più generale di future proof. Neanche così futuro, perché il problema sorge già oggi.

Poi la soluzione si trova per tutto ci mancherebbe.

Schilo
05-02-2023, 10:33
Beh avere una soundbar ed una console non mi sembrano esigenze al top. Già ma due console contemporaneamente sì. Poi se stiamo dietro a roba Mediatek, già siamo in categoria "Panda"...

itsrv
05-02-2023, 10:44
se hai due console sei abbastanza videogiocatore da comprare un G2, comunque si è osceno che su un top di gamma come a95K ci siano solo due porte, ma sarà cosi anche il prossimo anno, purtroppo è già confermato.

Io personalmente trovo anche brutto il nero marrancio di giorno dei qd-oled e per quanto ci siano decine di persone disposte a negarlo ieri leggevo l'ennesima recensione sta volta di HDBlog che anche se cosi tanto in ritardo rispetto all'uscita lo sottolinea eccome, esattamente come in tutte le altre recensioni italiane ed estere.

E perché del resto bianco dell'LG C2 ne vogliamo parlare?

Ragà... è brutto un colpo.

Io tentennò nel prenderlo per questo motivo

striber
05-02-2023, 10:57
Già ma due console contemporaneamente sì. Poi se stiamo dietro a roba Mediatek, già siamo in categoria "Panda"...

:D :D :D :D

si ovviamente oggi non è così diffusa la necessità di più di 2 porte 2.1
ma il punto è anche sul futuro. domani c'è un dispositivo che me lo chiede e sono costretto ad hub (con tutto quello che può portare come problemi rispetto ad una soluzione nativa) dopo aver speso 2000 euro di tv. per una cosa così ridicola già da qualche anno. figuriamoci nel 2023

Schilo
05-02-2023, 12:05
domani c'è un dispositivo che me lo chiede e sono costretto ad hub4K @120Hz, VRR e menate varie interessano solo ai gamer. All'orizzonte non ci sono tutti questi dispositivi che richiederanno tassativamente HDMI 2.1 quindi comprensibile che ai più bastino solo una console e due porte 2.1; per i Blu-ray e gli streaming box sono sufficienti le porte normali. Chiaro che poi i produttori vanno a risparmiare su tutto: via la licenza DTS, via l'equo compenso SIAE (no PVR/timeshift in Italia), due sole porte 2.1, Mediatek... Su larga scala contano anche 5 cent a TV, che poi da noi il prezzo non crolli mai è un altro discorso.

Cutter90
05-02-2023, 13:21
4K @120Hz, VRR e menate varie interessano solo ai gamer. All'orizzonte non ci sono tutti questi dispositivi che richiederanno tassativamente HDMI 2.1 quindi comprensibile che ai più bastino solo una console e due porte 2.1; per i Blu-ray e gli streaming box sono sufficienti le porte normali. Chiaro che poi i produttori vanno a risparmiare su tutto: via la licenza DTS, via l'equo compenso SIAE (no PVR/timeshift in Italia), due sole porte 2.1, Mediatek... Su larga scala contano anche 5 cent a TV, che poi da noi il prezzo non crolli mai è un altro discorso.
"Solo ai gamer". Hai idea di quanti hanno acquistato lg in questi ultimi 5-6 anni solo perché lg forniva tutto io necessario ai gamer? Parliamo di milioni di acquisti eh

Olj
05-02-2023, 14:09
Si penso anche io che fornire anche sui base oled 2 HDMI 2.1 sia una pessima mossa lato commerciale e probabilmente era una pessima mossa già nel 2021 altro che 2022

megamitch
05-02-2023, 14:10
"Solo ai gamer". Hai idea di quanti hanno acquistato lg in questi ultimi 5-6 anni solo perché lg forniva tutto io necessario ai gamer? Parliamo di milioni di acquisti eh

Molti meno che le tv vendute alle persone comuni

Cutter90
06-02-2023, 09:29
Molti meno che le tv vendute alle persone comuni

Secondo me ti sbagli . Le persone comuni non comprano oled, ma tv medie, tanto le differenze non le vedono. I patiti di "video" e i "gamer" sono gli acquirenti tipo degli oled. E in questi anni solo io ne conosco tantissimi che hanno scelto gli oled lg per via del comparto gaming future proof. Cioè, io che ho il c9, tv del 2019 ho ancora tutto quello che serve per giocare al top del top, comprese le 4 hdmi 2.1.

Schilo
06-02-2023, 14:34
"Solo ai gamer". Hai idea di quanti hanno acquistato lg in questi ultimi 5-6 anni solo perché lg forniva tutto io necessario ai gamer? Parliamo di milioni di acquisti ehFortunatamente LG pare intenzionata a differenziare i due mercati, sviluppando monitor oled dedicati al mondo del power gaming: microlenti, 2100 nits @3%, 240Hz... e quant'altro di vostra competenza:

https://www.pcgamer.com/lgs-latest-tech-could-fix-the-biggest-problem-with-gaming-oleds/
https://www.kedglobal.com/electronics/newsView/ked202206100016

Si spera che continuino quindi a mettere solo "il giusto" per gaming occasionale nei TV per i consumer normali, TV che potrebbero finalmente scendere di prezzo o almeno differenziarsi meglio nell'elettronica (ad es. tutta la parte RF attuale fa abbastanza pena - tuner DTT e SAT) e nel software (gestione canali, implementazione dell'imminente DVB-I ...); insomma lasciare fare la TV ai TV e riorientare i gamer ai monitor, come era in principio...

bronzodiriace
06-02-2023, 14:39
Per me il gsync condito al pannello oled è l'accoppiata vincente. Un po come è stato l'ssd

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

striber
06-02-2023, 16:07
fino a pochi anni fa gli oled costavano ancora molto. poco accessibili anche a chi voleva spendere un pò di più.

negli ultimi anni si possono comprare a prezzi più umani (grazie ad LG in primis). chi poteva comprare una tv da 1000 euro, probabilmente ora si compra un oled se lo vede in negozio. l'utente medio che compra una tv da 500 euro perchè non può spendere di più per una tv (la maggior parte) non è cmq interessata a prescindere che sia oled o lcd.


sul lato game verissimo. la maggior parte ha comprato LG.
nel mio piccolo, tra vari amici con cui gioco online, 6/7 oled sono LG uno solo sony (che poi ha imprecato per mesi per gli aggiornamenti lol)

il menne
06-02-2023, 16:35
Si penso anche io che fornire anche sui base oled 2 HDMI 2.1 sia una pessima mossa lato commerciale e probabilmente era una pessima mossa già nel 2021 altro che 2022

Si, ma per fortuna in caso di esigenze particolari adesso esistono degli switch hdmi 2.1 che volendo fanno anche da estrattori audio a prezzo alto ma comunque accessibile ( tra i 150 e 200 euro ad oggi ) con 4 ingressi hdmi 2.1 e 2 uscite 1 video verso il tv e una only audio verso avr o similare ....

floop
06-02-2023, 17:02
:D :D :D :D

si ovviamente oggi non è così diffusa la necessità di più di 2 porte 2.1
ma il punto è anche sul futuro. domani c'è un dispositivo che me lo chiede e sono costretto ad hub (con tutto quello che può portare come problemi rispetto ad una soluzione nativa) dopo aver speso 2000 euro di tv. per una cosa così ridicola già da qualche anno. figuriamoci nel 2023

ma se già io ho il problema senza console next avendo ps4 pro, one x e una sb arc la quale si mangia una delle due porte 2.1 del mio 55BX :muro:

E poi appunto è una tv di uncerto costo e future proof quindi col cavolo che le prendo e vado di LG C2 o G2.

omega726
07-02-2023, 09:09
Comunque posso dire che dall'alto del mio G2, domenica sono andato a casa di un mio amico a vedere la partita sul suo 65" LG B9 e alla fine si vede benissimo tanto quanto il mio G2 e nell'utilizzo normale la luminosità sembra identica.

Stando ai volantini e sommando i volantini di anno in anno il mio dovrebbe avere boh.... tipo il 150% di luminosità in più?

A guardare Sky devo dire che la differenza non risulta pervenuta... poi sarò io che non vedo nel modo giusto.

Cutter90
07-02-2023, 10:02
Comunque posso dire che dall'alto del mio G2, domenica sono andato a casa di un mio amico a vedere la partita sul suo 65" LG B9 e alla fine si vede benissimo tanto quanto il mio G2 e nell'utilizzo normale la luminosità sembra identica.

Stando ai volantini e sommando i volantini di anno in anno il mio dovrebbe avere boh.... tipo il 150% di luminosità in più?

A guardare Sky devo dire che la differenza non risulta pervenuta... poi sarò io che non vedo nel modo giusto.

Ma infatti tra il c9 e il g2 la differenza c'è, ma non è poi così marcata. Naturalmente per vedere la luminosità extra bisogna usarlo di giorno e con film nobili, non certo sky
Il g2 ha questi valori in hdr
Peak 2% Window
976 cd/m²
Peak 10% Window
950 cd/m²
Peak 25% Window
387 cd/m²
Peak 50% Window
269 cd/m²
Peak 100% Window
177 cd/m²
Il c9 ha questi
HDR Peak 2% Window
855 cd/m²
HDR Peak 10% Window
845 cd/m²
HDR Peak 25% Window
530 cd/m²
HDR Peak 50% Window
301 cd/m²
HDR Peak 100% Window
145 cd/m²
In sdr invece il c9
SDR Peak 2% Window
447 cd/m²
SDR Peak 10% Window
444 cd/m²
SDR Peak 25% Window
398 cd/m²
SDR Peak 50% Window
330 cd/m²
SDR Peak 100% Window
157 cd/m²
E il g2
Peak 2% Window
445 cd/m²
Peak 10% Window
450 cd/m²
Peak 25% Window
410 cd/m²
Peak 50% Window
386 cd/m²
Peak 100% Window
199 cd/m²

Poi ci sono tanti altri valori da tenere in considerazione. Ma tra c9 e g2 la luminosità cambia il giusto. Il b9 è più scarso, quindi la differenza aumenta un pelo

floop
07-02-2023, 10:05
dice B9... comunque valori che cambiano poco, come al solito evo o non evo ci prendono per il culetto :muro: ma d'altronde Oled è limitato si sa per hdr.

striber
07-02-2023, 10:09
Comunque posso dire che dall'alto del mio G2, domenica sono andato a casa di un mio amico a vedere la partita sul suo 65" LG B9 e alla fine si vede benissimo tanto quanto il mio G2 e nell'utilizzo normale la luminosità sembra identica.

Stando ai volantini e sommando i volantini di anno in anno il mio dovrebbe avere boh.... tipo il 150% di luminosità in più?

A guardare Sky devo dire che la differenza non risulta pervenuta... poi sarò io che non vedo nel modo giusto.

non sorprende più di tanto. tralasciando i passi avanti fatti lato sw per preservare il pannello ed altre migliorie, od anche vedere come hai impostato la tv, l'aumento più significativo si ha in hdr.

se dai un'occhiata su rtings puoi notare che in sdr l'autmento non è tantissimo.
mentre in hdr in alcuni casi si misurano anche più del 50% in più rispetto al B9.

Cutter90
07-02-2023, 10:13
dice B9... comunque valori che cambiano poco, come al solito evo o non evo ci prendono per il culetto :muro: ma d'altronde Oled è limitato si sa per hdr.

Ma in realtà secondo me la luminosità dell oled era sufficiente già nel mio c9. E' sul moto, sul gamma shifting che devono lavorare.
Tanto se uno lo guarda di giorno con il sole, basta mettere una tenda e oscurare la stanza, cosa che è sempre consigliata quando si guarda un film

striber
07-02-2023, 10:44
Ma in realtà secondo me la luminosità dell oled era sufficiente già nel mio c9. E' sul moto, sul gamma shifting che devono lavorare.
Tanto se uno lo guarda di giorno con il sole, basta mettere una tenda e oscurare la stanza, cosa che è sempre consigliata quando si guarda un film

beh più luminosità in sdr non farebbe male. io sul mio cx ora ho impostato la luminosità massima su "basso" (o minimo non ricordo, cmq la prima) e la differenza già la noto. e lo preferisco così.
sul moto poi, dipende cosa si usa. quel effetto soap a me fa proprio schifo, ad altri piace. Io ho trovato il giusto compromesso per il mio gusto, con il motion su personalizzato con De-Judder 2 e De-Blur 10
vale ovviamente per il mio cx con quel determinato processore, ma siamo li.

la differenza principale cmq la si nota con contenuti hdr. dove per avere una riproduzione ottimale, serve un picco più alto (seppur con il contrasto degli oled, meno degli lcd). con il g2 già si è arrivati ad un buon punto. il g3 promette finalmente un valore degno di un contenuto hdr (non che prima fosse inguardabile anzi).

quando ci sono piccoli miglioramenti non si notano facilmente. ma per dire in Hdr un G2 che arriva a quasi 1000cd/m2 ed un B9 che arriva massimo a 600 impossibile non notare la differenza.

mtofa
07-02-2023, 12:54
Ma in realtà secondo me la luminosità dell oled era sufficiente già nel mio c9. E' sul moto, sul gamma shifting che devono lavorare.
Tanto se uno lo guarda di giorno con il sole, basta mettere una tenda e oscurare la stanza, cosa che è sempre consigliata quando si guarda un film

Il C1 nel mio salotto lo guardo anche di giorno con alle spalle, nella parete opposta al tv, una finestra da cui entra molto sole il pomeriggio, chiudo la tenda, che tra l'altro è chiara o meglio smorza solo parzialemente la luce, vedo benissimo lo schermo sia in gaming che tv/streaming ondemand ecc.

Cutter90
07-02-2023, 14:08
Il C1 nel mio salotto lo guardo anche di giorno con alle spalle, nella parete opposta al tv, una finestra da cui entra molto sole il pomeriggio, chiudo la tenda, che tra l'altro è chiara o meglio smorza solo parzialemente la luce, vedo benissimo lo schermo sia in gaming che tv/streaming ondemand ecc.

Si si esatto, come dicevo. E' chiaro che in sdr la luminosità di giorno sia cmq migliorabile ma secondo me devono concentrarsi su ben altro.

mtofa
08-02-2023, 10:45
Si si esatto, come dicevo. E' chiaro che in sdr la luminosità di giorno sia cmq migliorabile ma secondo me devono concentrarsi su ben altro.

Si, confermavo quello che avevi detto con la mia esperianza d'uso ;)

ciocia
08-02-2023, 18:04
TV Philips OLED 2023:
https://www.dday.it/redazione/44965/tv-philips-oled-2023-ecco-loled908-con-pannello-meta-e-la-nuova-serie-oled808

itsrv
09-02-2023, 15:51
...

itsrv
09-02-2023, 18:05
Ciao ragazzi, dove posso prendere una smart TV oled? Intendo on line...

Un'altra domanda: degli Hisense che ne pensate?

Grazie

Palatinus
10-02-2023, 06:32
Ho acquistato un televisore LG C2 ed ho connesso il mio portatile Yoga 9i alla TV con un cavo USB HDMI 2.1 .

Dopo aver aggiornato i driver grafici Windows mi permette di selezionare anche il refresh rate di 120 hz che il televisore supporta in 4k.

Però come seleziono 100 o 120 hz lo schermo diventa nero per poi tornare nella dashboard del televisore. Dopo 10 o 20 secondi la TV torna sulla porta HDMI ma il refresh rate torna a 60.

La iris xe 96 EU (Intel 1280P) non supporta i 120hz in 4k?

Alcuni dicono di essere riusciti a forzare la cosa....

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Cutter90
10-02-2023, 06:53
Ho acquistato un televisore LG C2 ed ho connesso il mio portatile Yoga 9i alla TV con un cavo USB HDMI 2.1 .

Dopo aver aggiornato i driver grafici Windows mi permette di selezionare anche il refresh rate di 120 hz che il televisore supporta in 4k.

Però come seleziono 100 o 120 hz lo schermo diventa nero per poi tornare nella dashboard del televisore. Dopo 10 o 20 secondi la TV torna sulla porta HDMI ma il refresh rate torna a 60.

La iris xe 96 EU (Intel 1280P) non supporta i 120hz in 4k?

Alcuni dicono di essere riusciti a forzare la cosa....

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Ma ha l'hdmi 2.1 in uscita? Mi pare molto strano... del resto, su un pc così di cereto non ci giochi in 4k (non ci giochi proprio), quindi... perchè volere i 4k a 120 ?

Blee
10-02-2023, 07:44
beh più luminosità in sdr non farebbe male. io sul mio cx ora ho impostato la luminosità massima su "basso" (o minimo non ricordo, cmq la prima) e la differenza già la noto. e lo preferisco così.
sul moto poi, dipende cosa si usa. quel effetto soap a me fa proprio schifo, ad altri piace. Io ho trovato il giusto compromesso per il mio gusto, con il motion su personalizzato con De-Judder 2 e De-Blur 10
vale ovviamente per il mio cx con quel determinato processore, ma siamo li.

la differenza principale cmq la si nota con contenuti hdr. dove per avere una riproduzione ottimale, serve un picco più alto (seppur con il contrasto degli oled, meno degli lcd). con il g2 già si è arrivati ad un buon punto. il g3 promette finalmente un valore degno di un contenuto hdr (non che prima fosse inguardabile anzi).

quando ci sono piccoli miglioramenti non si notano facilmente. ma per dire in Hdr un G2 che arriva a quasi 1000cd/m2 ed un B9 che arriva massimo a 600 impossibile non notare la differenza.

Io personalmente preferisco un ottimo contrasto e neri precisi rispetto ad una luminosità elevatissima. Credo che il contrasto faccia davvero la differenza. PErsonalmente ho un C1 in salotto per film e gaming, e un B2 (2023) in camera per pc gaming. Sono praticamente identici , ma il B2 ha una maggiore luminosità che in alcuni casi lo rende anche fastidioso. Preferisco tenere in SDR una luminosità pixel contenuta. Invece la luinosità massima andrebbe settata su massima per la visione ottimale delle scene.

striber
10-02-2023, 09:45
Ho acquistato un televisore LG C2 ed ho connesso il mio portatile Yoga 9i alla TV con un cavo USB HDMI 2.1 .

Dopo aver aggiornato i driver grafici Windows mi permette di selezionare anche il refresh rate di 120 hz che il televisore supporta in 4k.

Però come seleziono 100 o 120 hz lo schermo diventa nero per poi tornare nella dashboard del televisore. Dopo 10 o 20 secondi la TV torna sulla porta HDMI ma il refresh rate torna a 60.

La iris xe 96 EU (Intel 1280P) non supporta i 120hz in 4k?

Alcuni dicono di essere riusciti a forzare la cosa....

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
se non sei sicuro che il pc supporti il 4k a 120 difficile dire qualcosa in più.
l'unica cosa che puoi controllare è se hai attivo sulla porta hdmi le varie funzioni. deep color ecc.
ed imposta la modalità game con profilo pc

Io personalmente preferisco un ottimo contrasto e neri precisi rispetto ad una luminosità elevatissima. Credo che il contrasto faccia davvero la differenza. PErsonalmente ho un C1 in salotto per film e gaming, e un B2 (2023) in camera per pc gaming. Sono praticamente identici , ma il B2 ha una maggiore luminosità che in alcuni casi lo rende anche fastidioso. Preferisco tenere in SDR una luminosità pixel contenuta. Invece la luinosità massima andrebbe settata su massima per la visione ottimale delle scene.

la luminosità su massima non andrebbe mai impostata su contenuti sdr. perchè a differenza dei contenuti hdr, non ha informazioni nel segnale per gestire correttamente tutto. quindi si rischia di sparare solo una luminosità "ignorante" che con alcuni contenuti sballa tutto.

su minimo invece, si ha un leggero aumento lasciando contrasto e neri che non vengono intaccati. (questo per me ovviamente)
si potrebbe aumentare la luce oled, ma ho preferito fare così.

sulla differenza delle due tue tv, è in hdr che c'è differenza (anche se il vero cmq leggero stacco si ha con la serie g2). ma nulla che stravolga la visione in realtà.
la differenza tra la serie B e C è si sulla luminosità (forse dal c2 hanno anche pannello evo? o già da c1 non ricordo) ma principalmente sul hw e connessioni.

ora vedremo il g3. se sarà tutto confermato dalle prove, probabilmente avremo il vero stacco tra una serie top, rispetto alla C3 in giù

Palatinus
10-02-2023, 09:58
Ma ha l'hdmi 2.1 in uscita? Mi pare molto strano... del resto, su un pc così di cereto non ci giochi in 4k (non ci giochi proprio), quindi... perchè volere i 4k a 120 ?

Perché voglio giocarci su Geforce NOW in cloud streaming con abbonamento ultimate in 4K 120 hz.

Il cavo che uso è un Maxonar USB C - HDMI 2.1 collegato alla Thunderbolt 4.

Palatinus
10-02-2023, 10:10
se non sei sicuro che il pc supporti il 4k a 120 difficile dire qualcosa in più.
l'unica cosa che puoi controllare è se hai attivo sulla porta hdmi le varie funzioni. deep color ecc.
ed imposta la modalità game con profilo pc

Nella scheda tecnica INTEL c'è scritto questo: https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/226253/intel-core-i71280p-processor-24m-cache-up-to-4-80-ghz/specifications.html

Grafica del processore
Grafica del processore ‡ Idoneità per grafica Intel® Iris® Xe
Frequenza dinamica massima grafica 1.45 GHz
Output grafica eDP 1.4b, DP 1.4a, HDMI 2.1
Unità di esecuzione 96
Risoluzione massima (HDMI)‡ 4096 x 2304 @ 60Hz
Risoluzione massima (DP)‡ 7680 x 4320 @ 60Hz
Risoluzione massima (eDP - schermo piatto integrato)‡ 4096 x 2304 @ 120Hz
Supporto DirectX* 12.1
Supporto OpenGL* 4.6
Supporto OpenCL* 3.0
Motori di codec multi-formato 2
Intel® Quick Sync Video Sì
N. di schermi supportati ‡4
ID dispositivo0x46A6

Purtroppo da APP Geforce NOW per TV non sono supportati mouse e tastiera.

Ho provato anche con Game Optimizer attivo ma nulla, né i 100 né i 120 hz vengono presi. Schermata nera, poi la TV torna alla home screen, poi il PC torna a 60 HZ.

Eventualmente utilizzare un cavo USB C - Display Port 1.4a ----> adattatore HDMI 2.1a potrebbe funzionare?

striber
10-02-2023, 13:06
Nella scheda tecnica INTEL c'è scritto questo: https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/226253/intel-core-i71280p-processor-24m-cache-up-to-4-80-ghz/specifications.html

Grafica del processore
Grafica del processore ‡ Idoneità per grafica Intel® Iris® Xe
Frequenza dinamica massima grafica 1.45 GHz
Output grafica eDP 1.4b, DP 1.4a, HDMI 2.1
Unità di esecuzione 96
Risoluzione massima (HDMI)‡ 4096 x 2304 @ 60Hz
Risoluzione massima (DP)‡ 7680 x 4320 @ 60Hz
Risoluzione massima (eDP - schermo piatto integrato)‡ 4096 x 2304 @ 120Hz
Supporto DirectX* 12.1
Supporto OpenGL* 4.6
Supporto OpenCL* 3.0
Motori di codec multi-formato 2
Intel® Quick Sync Video Sì
N. di schermi supportati ‡4
ID dispositivo0x46A6

Purtroppo da APP Geforce NOW per TV non sono supportati mouse e tastiera.

Ho provato anche con Game Optimizer attivo ma nulla, né i 100 né i 120 hz vengono presi. Schermata nera, poi la TV torna alla home screen, poi il PC torna a 60 HZ.

Eventualmente utilizzare un cavo USB C - Display Port 1.4a ----> adattatore HDMI 2.1a potrebbe funzionare?Da questi dati mi pare chiaro il problema. Tramite HDMI puoi arrivare massimo a 60hz. Ecco perché si comporta cosi

Per l'adattatore non ti saprei dire. Se dalla porta che usi è supportato fino a 120, teoricamente, dovrebbe funzionare.

Janos121
10-02-2023, 22:02
Ciao ragazzi, dove posso prendere una smart TV oled? Intendo on line...

Un'altra domanda: degli Hisense che ne pensate?

Grazie

Ciao

la puoi prendere per esempio su Amaz*n tra quelle vendute e spedite da Amazon che godono della massima garanzia.

Gli Hisense li trovo molto interessanti nel rappoto qualità / prezzo.


Tuttavia guardando a quello che ha presentato all'ultimo CES di Las Vegas sembra che Hisense si sia concentrata sui Mini LED. :)

https://hd2.tudocdn.net/1075697?w=1000&fit=clip

:)

sbaffo
10-02-2023, 22:31
Un'altra domanda: degli Hisense che ne pensate? https://www.dday.it/redazione/43719/recensione-tv-oled-hisense-a85h-prova
se non hai voglia di leggertelo tutto salta alle conclusioni finali.

Blee
10-02-2023, 23:12
se non sei sicuro che il pc supporti il 4k a 120 difficile dire qualcosa in più.
l'unica cosa che puoi controllare è se hai attivo sulla porta hdmi le varie funzioni. deep color ecc.
ed imposta la modalità game con profilo pc



la luminosità su massima non andrebbe mai impostata su contenuti sdr. perchè a differenza dei contenuti hdr, non ha informazioni nel segnale per gestire correttamente tutto. quindi si rischia di sparare solo una luminosità "ignorante" che con alcuni contenuti sballa tutto.

su minimo invece, si ha un leggero aumento lasciando contrasto e neri che non vengono intaccati. (questo per me ovviamente)
si potrebbe aumentare la luce oled, ma ho preferito fare così.

sulla differenza delle due tue tv, è in hdr che c'è differenza (anche se il vero cmq leggero stacco si ha con la serie g2). ma nulla che stravolga la visione in realtà.
la differenza tra la serie B e C è si sulla luminosità (forse dal c2 hanno anche pannello evo? o già da c1 non ricordo) ma principalmente sul hw e connessioni.

ora vedremo il g3. se sarà tutto confermato dalle prove, probabilmente avremo il vero stacco tra una serie top, rispetto alla C3 in giù

Si, B2 è più luminoso. Sul fattore luminosità massima, non noto sconvolgimenti che tu hai indicato. Almeno io.

striber
11-02-2023, 10:12
Si, B2 è più luminoso. Sul fattore luminosità massima, non noto sconvolgimenti che tu hai indicato. Almeno io.Certo, infatti ho scritto si rischia in alcuni contenuti.
Nelle varie prove che avevo fatto tempo fa, con alcuni contenuti con scene più scure, andava ad illuminare cose che in realtà non dovevano esserlo. Mentre in hdr ovviamente, gestisce tutto come deve.



Sul B2 più luminoso del C1 sono sorpreso in parte. La differenza non è cmq tantissima. Quindi magari la gen successiva anche con la serie B riesce a fare bene se non meglio della C precedente.

Ma lg ormai sono due anni che punta tutto sulla serie G.
Quando ho preso io il Cx, la differenza con il Bx era forse più marcata. Ma cmq sempre dettagli minimi. Il tutto sta sempre nella necessità delle porta HDMI e se vuoi un processore migliore.

numbhead
13-02-2023, 08:19
No dai, che punti solo sulla G non è proprio vero. Semplicemente ha un sistema di dissipazione più efficiente, a voi la scelta.

omega726
13-02-2023, 12:34
No dai, che punti solo sulla G non è proprio vero. Semplicemente ha un sistema di dissipazione più efficiente, a voi la scelta.

Io ho preso il G solo perchè ti danno 5 anni di garanzia sul pannello... secondo me vale ben più di quella poca luminosità extra.

striber
13-02-2023, 13:15
No dai, che punti solo sulla G non è proprio vero. Semplicemente ha un sistema di dissipazione più efficiente, a voi la scelta.

non sono io a dirlo, ma sono i dati a confermarlo.
fino al 2020 con cx-gx i due tv erano uguali in tutto. cambiava solo la base d'appoggio.

poi hanno iniziato a mettere il pannello evo solo sulla serie G. Poi la dissipazione. Ora il pannello Ex con Mla solo sul g3.
insomma le novità è già da un pò che arrivano prima (ed in alcuni casi solo) sulla serie G. e questo è perchè puntano sulla serie G come versione premium.

prima l'unica differenza era che la serie G era la serie gallery per montarla a filo a muro. ora (già da tre gen) invece è tutto diverso. a tutti gli effetti è la serie di punta di Lg oled

5auzer
14-02-2023, 20:43
Comunque posso dire che dall'alto del mio G2, domenica sono andato a casa di un mio amico a vedere la partita sul suo 65" LG B9 e alla fine si vede benissimo tanto quanto il mio G2 e nell'utilizzo normale la luminosità sembra identica.

Stando ai volantini e sommando i volantini di anno in anno il mio dovrebbe avere boh.... tipo il 150% di luminosità in più?

A guardare Sky devo dire che la differenza non risulta pervenuta... poi sarò io che non vedo nel modo giusto.

si, be per vedere la differenza di luminosità ci va un buon contenuto HDR / Dolby Vision. Con i contenuti SDR G2 si limita moltissimo, quindi è normale, sopratutto se non vai nelle impostazioni a cambiare la voce "luminosità massima".

Io uso la filmmaker mode è ho impostato media e sono abbastanza soddisfatto, anche se devo dire che non guardo molto contenuti di quel tipo.

5auzer
14-02-2023, 20:48
Ma infatti tra il c9 e il g2 la differenza c'è, ma non è poi così marcata. Naturalmente per vedere la luminosità extra bisogna usarlo di giorno e con film nobili, non certo sky
Il g2 ha questi valori in hdr
Peak 2% Window
976 cd/m²
Peak 10% Window
950 cd/m²
Peak 25% Window
387 cd/m²
Peak 50% Window
269 cd/m²
Peak 100% Window
177 cd/m²
Il c9 ha questi
HDR Peak 2% Window
855 cd/m²
HDR Peak 10% Window
845 cd/m²
HDR Peak 25% Window
530 cd/m²
HDR Peak 50% Window
301 cd/m²
HDR Peak 100% Window
145 cd/m²
In sdr invece il c9
SDR Peak 2% Window
447 cd/m²
SDR Peak 10% Window
444 cd/m²
SDR Peak 25% Window
398 cd/m²
SDR Peak 50% Window
330 cd/m²
SDR Peak 100% Window
157 cd/m²
E il g2
Peak 2% Window
445 cd/m²
Peak 10% Window
450 cd/m²
Peak 25% Window
410 cd/m²
Peak 50% Window
386 cd/m²
Peak 100% Window
199 cd/m²

Poi ci sono tanti altri valori da tenere in considerazione. Ma tra c9 e g2 la luminosità cambia il giusto. Il b9 è più scarso, quindi la differenza aumenta un pelo

questi valori sono sbagliati, c9 ha un picco massimo che non raggiunge i 700 nits e G2 supera i 1000 come riporta rtings. La serie B9 invece era già tanto se arrivava a 550 nits