PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38

Cutter90
15-02-2023, 07:53
questi valori sono sbagliati, c9 ha un picco massimo che non raggiunge i 700 nits e G2 supera i 1000 come riporta rtings. La serie B9 invece era già tanto se arrivava a 550 nits

In che senso "sbagliati "? Guarda che sono i valori di Rtings, misurati reali. Dubito fortemente siano sbagliati

5auzer
15-02-2023, 09:30
In che senso "sbagliati "? Guarda che sono i valori di Rtings, misurati reali. Dubito fortemente siano sbagliati

ma io vedo che avevano sistemi di test diversi, ma:
C9: HDR Real Scene Peak Brightness 726 cd/m²
B9: HDR Real Scene Peak Brightness 526 cd/m²

G2 Peak 2% Window 976 cd/m²
però con una delle immagini di test che non usavano prima:
G2: Hallway Lights 1,018 cd/m² (picco reale ?)

enry87
15-02-2023, 10:30
Ciao a tutti, è da un pezzo che non scrivevo sul forum :)
Il mio fido 55" B6 è arrivato quasi a 7 anni di servizio, purtroppo con una piccola zona "burnata" che si vede soprattutto con segnali di bassa definizione (partite su SKY).
Temo sia stata causata da un utilizzo intenso con film e serie tv con sottotitoli abilitati, la zona infatti è quella :(
Vorrei passare ad un 65", consigliate di attendere i modelli 2023 o puntare su un C2?
Samsung con i suoi QD-Oled mi intriga parecchio ma senza Dolby Vision perde non poco.
Vostre considerazioni in merito alla partita oled vs qd-oled?

Cutter90
15-02-2023, 10:36
ma io vedo che avevano sistemi di test diversi, ma:
C9: HDR Real Scene Peak Brightness 726 cd/m²
B9: HDR Real Scene Peak Brightness 526 cd/m²

G2 Peak 2% Window 976 cd/m²
però con una delle immagini di test che non usavano prima:
G2: Hallway Lights 1,018 cd/m² (picco reale ?)

Tra c9 e b9 c'è la stessa differenza che c'è tra c9 e g2 circa in pratica. Tra l'altro il 2% non è una valore interessante, poichè significherebbe valutare la luminosità di 1, 66 centimetri quadri su un 55 pollici. ossia un quadrato di 1 cm x 1 centimetro. Decisamente una scena irrilevante o quasi. Importanti, secondo me sono il 10% e il 25% che impattano molto di più nella visione

5auzer
15-02-2023, 11:54
Ciao a tutti, è da un pezzo che non scrivevo sul forum :)
Il mio fido 55" B6 è arrivato quasi a 7 anni di servizio, purtroppo con una piccola zona "burnata" che si vede soprattutto con segnali di bassa definizione (partite su SKY).
Temo sia stata causata da un utilizzo intenso con film e serie tv con sottotitoli abilitati, la zona infatti è quella :(
Vorrei passare ad un 65", consigliate di attendere i modelli 2023 o puntare su un C2?
Samsung con i suoi QD-Oled mi intriga parecchio ma senza Dolby Vision perde non poco.
Vostre considerazioni in merito alla partita oled vs qd-oled?

oled del 2016 in effetti era più a rischio burn-in di quelli prodotti dopo quella data, comunque 7 anni con quell'utilizzo non ti puoi lamentare...

C2 ottimo prodotto sopratutto finche lo trovi a prezzi scontati, sulla questione qd oled troverai pareri anche discordati, tutti concordi che hanno una luminanza delle tinte maggiore, e anche un'uniformità leggermente migliore.

Però nel 22 pativano un po gli ambienti luminosi schiarendo i neri, bisogna vedere la seconda generazione del 2023 come và, dall'altra parte LG ha questo sistema di microlenti che promette bene, stiamo comunque parlando di tv che costano decisamente più della serie C attuale.

Per quanto riguarda Samsung S95B (https://pixeltv.it/samsung-s95b-recensione-del-primo-qd-oled/), anche se con lo stesso pannello è una tv inferiore all'altro qd oled Sony A95K sopratutto nella gestione del modo e nell'assenza del Dolby Vision, io non la prenderei a meno che non fossi proprio un fissato del marchio che ha sempre avuto tv samsung.

striber
15-02-2023, 11:55
Ciao a tutti, è da un pezzo che non scrivevo sul forum :)

Il mio fido 55" B6 è arrivato quasi a 7 anni di servizio, purtroppo con una piccola zona "burnata" che si vede soprattutto con segnali di bassa definizione (partite su SKY).

Temo sia stata causata da un utilizzo intenso con film e serie tv con sottotitoli abilitati, la zona infatti è quella :(

Vorrei passare ad un 65", consigliate di attendere i modelli 2023 o puntare su un C2?

Samsung con i suoi QD-Oled mi intriga parecchio ma senza Dolby Vision perde non poco.

Vostre considerazioni in merito alla partita oled vs qd-oled?Per me attendere la nuova gen solo se puoi puntare al g3. Altrimenti un C2 od un C3 siamo lì.
Diciamo che se può interessarti il supporto al DTS, allora ti serve per forza la serie 2023.

Altrimenti anche in g2 potrebbe andar bene.

Sul qd oled come te, senza dv per me neanche si pone la scelta sul Samsung. Poi non so se nel mentre, hanno sistemato quella gestione solita dei colori sparati, che c'era all'uscita.

enry87
15-02-2023, 13:48
oled del 2016 in effetti era più a rischio burn-in di quelli prodotti dopo quella data, comunque 7 anni con quell'utilizzo non ti puoi lamentare...

C2 ottimo prodotto sopratutto finche lo trovi a prezzi scontati, sulla questione qd oled troverai pareri anche discordati, tutti concordi che hanno una luminanza delle tinte maggiore, e anche un'uniformità leggermente migliore.

Però nel 22 pativano un po gli ambienti luminosi schiarendo i neri, bisogna vedere la seconda generazione del 2023 come và, dall'altra parte LG ha questo sistema di microlenti che promette bene, stiamo comunque parlando di tv che costano decisamente più della serie C attuale.

Per quanto riguarda Samsung S95B, anche se con lo stesso pannello è una tv inferiore all'altro qd oled Sony A95K sopratutto nella gestione del modo e nell'assenza del Dolby Vision, io non la prenderei a meno che non fossi proprio un fissato del marchio che ha sempre avuto tv samsung.

Grazie! a tuo parere che prezzo sarebbe ideale per un 65" C2? al momento vedo poca disponibilità in generale, siamo sempre sui 1800/1700€ (con poi cashback da parte di LG pari a 250€).
Purtroppo il Sony A95K rimane il top in fatto di elettronica, ma parliamo di prezzi decisamente più alti.

Per me attendere la nuova gen solo se puoi puntare al g3. Altrimenti un C2 od un C3 siamo lì.
Diciamo che se può interessarti il supporto al DTS, allora ti serve per forza la serie 2023.

Altrimenti anche in g2 potrebbe andar bene.

Sul qd oled come te, senza dv per me neanche si pone la scelta sul Samsung. Poi non so se nel mentre, hanno sistemato quella gestione solita dei colori sparati, che c'era all'uscita.

Diciamo che il DTS non mi interessa non avendo un sistema hi-fi esterno, però buono a sapersi che tornerà disponibile con i modelli 2023.
Ma un G3 in taglio 55"/65" a quanto si aggirerà? non credo che lo vedremo in promozione facilmente, anche con il prossimo black friday penso si parli sempre di 1.500€ (55") e sui 2.000 (65").
Interessante però questa nuovo balzo a livello di luminosità grazie ai pannelli MLA.

5auzer
15-02-2023, 14:43
Grazie! a tuo parere che prezzo sarebbe ideale per un 65" C2? al momento vedo poca disponibilità in generale, siamo sempre sui 1800/1700€ (con poi cashback da parte di LG pari a 250€).
Purtroppo il Sony A95K rimane il top in fatto di elettronica, ma parliamo di prezzi decisamente più alti.



Diciamo che il DTS non mi interessa non avendo un sistema hi-fi esterno, però buono a sapersi che tornerà disponibile con i modelli 2023.
Ma un G3 in taglio 55"/65" a quanto si aggirerà? non credo che lo vedremo in promozione facilmente, anche con il prossimo black friday penso si parli sempre di 1.500€ (55") e sui 2.000 (65").
Interessante però questa nuovo balzo a livello di luminosità grazie ai pannelli MLA.


1700 / 1800 per un 65 secondo me non è male, il problema è che nessuno prevede il futuro, quando lo tolgono dal mercato e arriva C3 partirà almeno da 2500 sempre se guerra e inflazione non ci mettono ulteriore rincaro. Le previsioni vedono C3 al 99% quasi identico a C2, sicuramente non giustificherà una simile differenza di prezzo, DTS a parte (dove ormai tanto va tutto in Dolby Atmos).

Palatinus
15-02-2023, 15:34
Nella scheda tecnica INTEL c'è scritto questo: https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/226253/intel-core-i71280p-processor-24m-cache-up-to-4-80-ghz/specifications.html

Grafica del processore
Grafica del processore ‡ Idoneità per grafica Intel® Iris® Xe
Frequenza dinamica massima grafica 1.45 GHz
Output grafica eDP 1.4b, DP 1.4a, HDMI 2.1
Unità di esecuzione 96
Risoluzione massima (HDMI)‡ 4096 x 2304 @ 60Hz
Risoluzione massima (DP)‡ 7680 x 4320 @ 60Hz
Risoluzione massima (eDP - schermo piatto integrato)‡ 4096 x 2304 @ 120Hz
Supporto DirectX* 12.1
Supporto OpenGL* 4.6
Supporto OpenCL* 3.0
Motori di codec multi-formato 2
Intel® Quick Sync Video Sì
N. di schermi supportati ‡4
ID dispositivo0x46A6

Purtroppo da APP Geforce NOW per TV non sono supportati mouse e tastiera.

Ho provato anche con Game Optimizer attivo ma nulla, né i 100 né i 120 hz vengono presi. Schermata nera, poi la TV torna alla home screen, poi il PC torna a 60 HZ.

Eventualmente utilizzare un cavo USB C - Display Port 1.4a ----> adattatore HDMI 2.1a potrebbe funzionare?

Ho testato anche il collegamento con Adattatore USB C ---> DP 1.4 Femmina -----> Cavo DP 1.4 maschio HDMI 2.1 maschio.

Windows 11 permette la selezione dei 120 HZ ma poi lo schermo è nero per tornare a 60 hz in automatico.

Può dipendere da qualche opzione della TV LG C2 ?

striber
15-02-2023, 16:16
Ho testato anche il collegamento con Adattatore USB C ---> DP 1.4 Femmina -----> Cavo DP 1.4 maschio HDMI 2.1 maschio.

Windows 11 permette la selezione dei 120 HZ ma poi lo schermo è nero per tornare a 60 hz in automatico.

Può dipendere da qualche opzione della TV LG C2 ?

dubito, alla fine queste prove tra vari adattatori sono cmq tentativi. ma puoi cmq postare quali impostazioni stai usando sulla tv. sia come modalità immagine che le impostazioni che hai attive sulla porta hdmi.

altra domanda che mi viene. il tuo portatile ha uno schermo a 120hz? in caso negativo, stai provando a duplicare lo schermo od estendi? hai provato con "solo secondo schermo"?

Palatinus
15-02-2023, 16:18
dubito, ma puoi cmq postare quali impostazioni stai usando sulla tv. sia come modalità immagine che le impostazioni che hai attive sulla porta hdmi.

altra domanda che mi viene. il tuo portatile ha uno schermo a 120hz? in caso negativo, stai provando a duplicare lo schermo od estendi? hai provato con "solo secondo schermo"?

Il mio portatile è un Lenovo Yoga 9i con schermo OLED 4K a 60HZ. Ho provato sia con la modalità estendi che SOLO secondo schermo. Non cambia nulla.

Porta HDMI ho attivato la modalità 4K Ultra HDMI Deep Colour ed ho provato con varie modalità tra cui la Game Optimizer.

striber
15-02-2023, 16:34
Il mio portatile è un Lenovo Yoga 9i con schermo OLED 4K a 60HZ. Ho provato sia con la modalità estendi che SOLO secondo schermo. Non cambia nulla.

Porta HDMI ho attivato la modalità 4K Ultra HDMI Deep Colour ed ho provato con varie modalità tra cui la Game Optimizer.
le impostazioni sulla tv sono giuste.

ok quindi se il tuo schermo è 60 dovresti fare solo secondo schermo. poi quando sei sulla tv, attivare i 120. (se non ci hai già provato così)



cmq le caratteristiche della scheda tecnica intel, specificano cosa può supportare. ma poi bisogna vedere esattamente che tipo di porte monta il portatile. ma suppongo una tipo C 3.2

un adattatore diretto usb- hdmi femmina non lo hai? (o forse non ho capito che collegamento hai fatto)

Palatinus
15-02-2023, 16:38
2 porte Thunderbolt 4, 1 USBC 3.2 ed una USB tipo A.

Ho provato già il cavo USB C - HDMI 2.1 (Maschio - Maschio) ma succedeva la stessa cosa. Dici di provare l'adattatore USB C - HDMI Femmina da cui far partire un cavo HDMI 2.1 maschio maschio?

striber
15-02-2023, 17:22
2 porte Thunderbolt 4, 1 USBC 3.2 ed una USB tipo A.

Ho provato già il cavo USB C - HDMI 2.1 (Maschio - Maschio) ma succedeva la stessa cosa. Dici di provare l'adattatore USB C - HDMI Femmina da cui far partire un cavo HDMI 2.1 maschio maschio?

se hai già provato con il cavo diretto, ed è segnato come 2.1 mi sa che non cambia. quanti metri è quello che hai usato?

hai provato per curiosità, se impostando una risoluzione più bassa tiene i 120hz? tipo Fhd


edit. leggendo la scheda intel che hai messo prima, il DP regge 8k a 60hz. da capire se regge scendendo i 4k ma 120hz. teoricamente dovrebbe ma non saprei
edit2. dimenticavo, ma che altre impostazioni hai sul tv per la porta hdmi oltre deep colour?

Palatinus
16-02-2023, 12:37
se hai già provato con il cavo diretto, ed è segnato come 2.1 mi sa che non cambia. quanti metri è quello che hai usato?

hai provato per curiosità, se impostando una risoluzione più bassa tiene i 120hz? tipo Fhd


edit. leggendo la scheda intel che hai messo prima, il DP regge 8k a 60hz. da capire se regge scendendo i 4k ma 120hz. teoricamente dovrebbe ma non saprei
edit2. dimenticavo, ma che altre impostazioni hai sul tv per la porta hdmi oltre deep colour?

Dimmi tu quali parametri sono vincolanti così li scrivo.

enry87
18-02-2023, 08:08
Grazie a tutti per i consigli, preso il 65C2 sul sito Comet, con ulteriore sconto a carrello del 5% -> 1420 meno 250 di cashback = 1170 per un 65”, tanta robetta.
Ora spero di piazzare il mio caro 55” B6V ad almeno 350 così da recuperare un altro po’.
Mi consigliate qualche guida per effettuare un minimo di calibrazione (non ho strumenti per eseguirla) e settings raccomandati?
Penso che il passaggio dal B6 lo percepirò eccome, al di là dei pollici.

mtofa
18-02-2023, 15:35
Veramente ottimo prezzo per un 65" oled

enry87
18-02-2023, 16:41
Veramente ottimo prezzo per un 65" oled

Si davvero, penso che difficilmente un mid top di gamma scenda a prezzi simili, soprattutto nei modelli 2023 che subiranno qualche maggiorazione temo.
Sto pensando di tenere anche il mio fidato B6V mettendolo in camera, ancora fa il suo e sarebbe un peccato darlo via per qualche centinaio di euro.
Avete da consigliare setting e regolazioni per il C2?

mtofa
18-02-2023, 21:01
Io ho il 65C1 e sinceramente per l'immagine ho fatto qualche regolazione all'inizio su consigli del forum e non l'ho più toccato, lo guardo sempre in modalità Cinema o Filmaker. In particolare ho disattivato tutti i filtri, l'eco mode e dopo un pò di ore di utilizzo ho aumentato la luminosità oled.

floop
18-02-2023, 22:41
Io ho il 65C1 e sinceramente per l'immagine ho fatto qualche regolazione all'inizio su consigli del forum e non l'ho più toccato, lo guardo sempre in modalità Cinema o Filmaker. In particolare ho disattivato tutti i filtri, l'eco mode e dopo un pò di ore di utilizzo ho aumentato la luminosità oled.

idem sul bx !

striber
19-02-2023, 08:20
Dimmi tu quali parametri sono vincolanti così li scrivo.

se il tuo ha le stesse impostazioni del mio cx, non sono tante. sono solo 3. deep colour, amd freesync e modalità gaming.

l'unica che serve per il 4k 120 è il deep. non so precisamente a cosa serve, ma se lo spengo, la ps5 non mi da più i 120hz come possibilità

la tv cmq non ha limiti. anzi solitamente si setta in maniera automatica al primo collegamento della sorgente.

dopo tutte le prove che hai fatto, mi sa che non c'è alternativa.


Mi consigliate qualche guida per effettuare un minimo di calibrazione (non ho strumenti per eseguirla) e settings raccomandati?
Penso che il passaggio dal B6 lo percepirò eccome, al di là dei pollici.
la primissima cosa che bisogna fare è disattivare il risparmio energetico.

ti consiglio di cercare su youtube il canale di vincent theo. anche se non torvi il modello specifico, puoi seguire i set di versioni più vecchie. cambiano solo i menù

io ho usato quei set ed uso la modalità esperta stanza luminosa per sdr. in hdr home cinema.

ma rispetto a quelle impostazioni ho aumentato la luce oled rispetto a quella che ha lui e per il truemotion invece di off, io ho messo su modalità utente (2-10)

enry87
19-02-2023, 08:51
se il tuo ha le stesse impostazioni del mio cx, non sono tante. sono solo 3. deep colour, amd freesync e modalità gaming.

l'unica che serve per il 4k 120 è il deep. non so precisamente a cosa serve, ma se lo spengo, la ps5 non mi da più i 120hz come possibilità

la tv cmq non ha limiti. anzi solitamente si setta in maniera automatica al primo collegamento della sorgente.

dopo tutte le prove che hai fatto, mi sa che non c'è alternativa.


la primissima cosa che bisogna fare è disattivare il risparmio energetico.

ti consiglio di cercare su youtube il canale di vincent theo. anche se non torvi il modello specifico, puoi seguire i set di versioni più vecchie. cambiano solo i menù

io ho usato quei set ed uso la modalità esperta stanza luminosa per sdr. in hdr home cinema.

ma rispetto a quelle impostazioni ho aumentato la luce oled rispetto a quella che ha lui e per il truemotion invece di off, io ho messo su modalità utente (2-10)

Ok ottimo, cercherò i suoi video per qualche regolazione iniziale e poi le adatterò man mano in base all’utilizzo

razor820
19-02-2023, 09:56
Da qualche giorno ho collegato la nuova Apple TV alla tv. Ho flickering che si nota specialmente nelle scene con molta luminosità. Invece con la firetv stick sempre collegata alla stessa tv non ho il problema. Tra L altro con gli stessi contenuti.

Cosa potrebbe essere? Cavo hdmi? Frequenza diversa? O non mi viene altro

itsrv
19-02-2023, 16:46
Ciao ragazzi,

ho preso da qualche giorno in Sony XR-48A90K.

Ho notato che allo spegnimento si sente in rumore come di "molla" che scatta mentre all'accensione un rumore tipo "tic".

È normale?

striber
19-02-2023, 18:01
I QD-Oled hanno mostrato già i segni dopo 2 mesi, sui test accelerati per il burn-in di Rtings

Hanno anche aggiunto una nota però, dove spiegano che c'è una gestione diversa dei cicli di pulizia. Ma che monitoreranno la situazione

sbaffo
19-02-2023, 21:20
I QD-Oled hanno mostrato già i segni dopo 2 mesi, sui test accelerati per il burn-in di Rtings

Hanno anche aggiunto una nota però, dove spiegano che c'è una gestione diversa dei cicli di pulizia. Ma che monitoreranno la situazione
Azz.... ma due mesi "accelerati" a quanto equivlagono in uso normale serale (no pc/gaming)?
Gli oled invece dopo quanto mostravano i primi segni?

striber
19-02-2023, 21:41
Azz.... ma due mesi "accelerati" a quanto equivlagono in uso normale serale (no pc/gaming)?
Gli oled invece dopo quanto mostravano i primi segni?Non saprei dirti. Ho letto la notizia su reddit e sono andato a controllare su Rtings.

Quindi ho girato la notizia.

Leggendo i vari commenti, qualcuno ha scritto che sarebbe un corrispettivo di 2 anni. Ma non saprei dirti se vero o no

enry87
19-02-2023, 22:15
Dovrebbero essere test da 1200 ore, quindi 3.3 ore di media al giorno per un anno intero. Diciamo che combacia con un utilizzo di due anni, perché non si usa per queste ore, tutti i giorni.
Oled tutta la vita, pannelli ormai maturi e collaudati contro una nuova tecnologia che avrà bisogno di altri 2/3 anni di rodaggio.

Palatinus
20-02-2023, 13:43
dubito, alla fine queste prove tra vari adattatori sono cmq tentativi. ma puoi cmq postare quali impostazioni stai usando sulla tv. sia come modalità immagine che le impostazioni che hai attive sulla porta hdmi.

altra domanda che mi viene. il tuo portatile ha uno schermo a 120hz? in caso negativo, stai provando a duplicare lo schermo od estendi? hai provato con "solo secondo schermo"?

Ho risolto. Con il giusto adattatore USB C a HDMI ed il giusto cavo ora ho 4K 120 HZ 10 bit HDR.

https://ibb.co/z5ZWcVK

5auzer
20-02-2023, 14:22
Dovrebbero essere test da 1200 ore, quindi 3.3 ore di media al giorno per un anno intero. Diciamo che combacia con un utilizzo di due anni, perché non si usa per queste ore, tutti i giorni.
Oled tutta la vita, pannelli ormai maturi e collaudati contro una nuova tecnologia che avrà bisogno di altri 2/3 anni di rodaggio.

lo penso anch'io, fin dalle prime recensioni non mi hanno convinto del tutto sui neri, sulla forma del pixel, sulla luminosità che era promessa altissima ma cosi non è stato.. comunque da Samsung su S95B non mi stupisce del tutto.

Pero visto che lo stesso pannello è montato su A95K, il fatto che possa rovinarsi dopo 2 anni la vedo difficile, dubito che sony si sia messa nelle condizioni di fare una figura del genere su un top di gamma...

enry87
20-02-2023, 14:34
lo penso anch'io, fin dalle prime recensioni non mi hanno convinto del tutto sui neri, sulla forma del pixel, sulla luminosità che era promessa altissima ma cosi non è stato.. comunque da Samsung su S95B non mi stupisce del tutto.

Pero visto che lo stesso pannello è montato su A95K, il fatto che possa rovinarsi dopo 2 anni la vedo difficile, dubito che sony si sia messa nelle condizioni di fare una figura del genere su un top di gamma...

Tieni presente che il Sony dispone di un chip top di gamma, che lavorando con diversi algoritmi regola i vari settaggi decisamente meglio del samsung...anche questo serve tantissimo a prevenire problemi al pannello.
Nulla da dire sui qd-oled, ma dal vivo il samsung non mi ha catturato per un OS molto pesante e delle finiture di livello inferiore rispetto a LG.
Per l'utilizzo che faccio il C2 era la migliore opzione (65" pagato 1.150€, prezzo imbattibile), il contrasto e la tridimensionalità raggiunta dagli oled per me è ancora un passo avanti...senza parlare del mancato supporto al dolby vision (imperdibile per un utilizzo cinema), grave lacuna per il samsung.
Sony rimane il best, ma troppo costoso per il mio budget.

striber
20-02-2023, 17:41
Ho risolto. Con il giusto adattatore USB C a HDMI ed il giusto cavo ora ho 4K 120 HZ 10 bit HDR.

https://ibb.co/z5ZWcVK

ottimo. cosa hai usato alla fine?

Palatinus
21-02-2023, 03:52
Adattatore Cable Matters usb c to hdmi e cavo certificato 8k ultra hdmi.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

striber
21-02-2023, 07:33
Adattatore Cable Matters usb c to hdmi e cavo certificato 8k ultra hdmi.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando TapatalkAh che era la prima idea che ti avevo proposto. Pensavo avessi provato, per questo ho detto che ormai non c'erano alternative.

Ottimo, meglio così

floop
22-02-2023, 22:07
Ciao ragazzi,

ho preso da qualche giorno in Sony XR-48A90K.

Ho notato che allo spegnimento si sente in rumore come di "molla" che scatta mentre all'accensione un rumore tipo "tic".

È normale?

ma lo sa che anche il mio LG BX in avvio ? :mbe:

striber
23-02-2023, 08:26
ma lo sa che anche il mio LG BX in avvio ? :mbe:

lo fa a tutti tranquillo.
quando lo spegni e fa il click vuol dire che si è semplicemente spento.

quando non senti nulla allo spegnimento, vuol dire che è partito il Pixel Refresher che fa ogni 4 ore di visione. Che dura 5\10minuti o cmq non tanto. se aspetti, sentirai poi il click quando termina.

versione più leggera del Pixel Refresher che fa dopo 2000h. quello dura tipo 1h

per gli lg è questo. per il sony non saprei

floop
25-02-2023, 16:52
lo fa a tutti tranquillo.
quando lo spegni e fa il click vuol dire che si è semplicemente spento.

quando non senti nulla allo spegnimento, vuol dire che è partito il Pixel Refresher che fa ogni 4 ore di visione. Che dura 5\10minuti o cmq non tanto. se aspetti, sentirai poi il click quando termina.

versione più leggera del Pixel Refresher che fa dopo 2000h. quello dura tipo 1h

per gli lg è questo. per il sony non saprei

Comunque nella casa nuova che è più scura sto apprezzando il BX e finalmente un buon hdr oltre che local dimming. chissà il C2 o un LZ1500/2000 :O

striber
25-02-2023, 18:55
Comunque nella casa nuova che è più scura sto apprezzando il BX e finalmente un buon hdr oltre che local dimming. chissà il C2 o un LZ1500/2000 :O

meno è luminosa la stanza, meno non servono i fari da stadio per apprezzare la tv. :D
alla fine cmq il contrasto che permette l'oled riesce a mascherare bene anche con picchi non altissimi.



curiosissimo di vedere i primi test del g3. spero non siano solo numeri buttati lì nella presentazione.
sarebbe un passo avanti incredibile per i woled.

PlayerGiocatore
26-02-2023, 04:23
Come mai ogni volta che accendo una console per videogiochi la tv mi setta automaticamente sull'audio "game optimizer"? Io lascio sempre su "musica" ma ogni volta che accendo la console cambia impostazione, eppure su "immagine" non succede questo, non mi setta automaticamente l'opzione immagine "game optimizer" ogni volta che accendo la console, rimane sempre su "standard".

floop
26-02-2023, 11:24
meno è luminosa la stanza, meno non servono i fari da stadio per apprezzare la tv. :D
alla fine cmq il contrasto che permette l'oled riesce a mascherare bene anche con picchi non altissimi.



curiosissimo di vedere i primi test del g3. spero non siano solo numeri buttati lì nella presentazione.
sarebbe un passo avanti incredibile per i woled.

si ma voglio dire e chissà con sti pannelli evo di oggi come va !!! se già il risultato è così per un BX.

striber
28-02-2023, 18:47
Ho aggiornato windows 11 con l'update uscito oggi.

TranslucentTB sembra non funzionare più. non cambia più il tipo di trasparenza. solo il colore
Dall'altra però, noto che la barra di windows ora si nasconde completamente. non appare più la linea fissa in basso (TTB non è in esecuzione)

ciocia
01-03-2023, 19:56
https://www.dday.it/redazione/45148/gamma-tv-lg-oled-2023-le-principali-novita-in-arrivo

Cutter90
01-03-2023, 22:46
https://www.dday.it/redazione/45148/gamma-tv-lg-oled-2023-le-principali-novita-in-arrivo

Il nulla in sostanza

omega726
02-03-2023, 08:56
Domanda, voi come gestite la temperatura colore in modalità gioco con console tipo PS5?
Io ho tutto in modalità caldo 2 tranne la modalità gioco che è come da default (molto più fredda).

striber
02-03-2023, 09:31
Il nulla in sostanza
se escludiamo la serie G, sicuramente.

anche se cmq da testare sul campo la luminosità dichiarata ed il nuovo pannello antiriflesso

Domanda, voi come gestite la temperatura colore in modalità gioco con console tipo PS5?
Io ho tutto in modalità caldo 2 tranne la modalità gioco che è come da default (molto più fredda).

io dopo qualche prova ho preferito anche per la ps5 la calda2. ma è soggettivo

floop
02-03-2023, 10:19
Ma il C3 che valori ha di nits dichiarati rispetto al c2 e g2 ?

il g3 pare tanta roba coi suoi 2000 nits :O

Cutter90
02-03-2023, 10:31
Ma il C3 che valori ha di nits dichiarati rispetto al c2 e g2 ?

il g3 pare tanta roba coi suoi 2000 nits :O

Prima lo vedo e poi ci credo. Anche il g2 doveva avere 1200 nits, poi.....
In ogni caso non sono certo i nits a farmi gridare al miracolo in una tv

Cutter90
02-03-2023, 10:32
Domanda, voi come gestite la temperatura colore in modalità gioco con console tipo PS5?
Io ho tutto in modalità caldo 2 tranne la modalità gioco che è come da default (molto più fredda).

Caldo 2, visto che tanto tutte le altre modalità lo sono... vado di realistico anche nei giochi

omega726
02-03-2023, 10:53
se escludiamo la serie G, sicuramente.

anche se cmq da testare sul campo la luminosità dichiarata ed il nuovo pannello antiriflesso



io dopo qualche prova ho preferito anche per la ps5 la calda2. ma è soggettivo

Grazie

Ma il C3 che valori ha di nits dichiarati rispetto al c2 e g2 ?

il g3 pare tanta roba coi suoi 2000 nits :O

Ma si, tutte baggianate... sono 2000 nits su superfici ridottissime, per l'utilizzo normale nemmeno lo si tiene al massimo perchè se lo guardi in stanze buie con luminosità a 100 ti cava gli occhi.
Infatti tra un c9 e un G2 (comparazione a caso) c'è si differenza ma mica così percepibile nel normale utilizzo.
Ci fai caso se li affianchi ma per il resto è tutta roba da benchmark o da occhio ipercritico.

Caldo 2, visto che tanto tutte le altre modalità lo sono... vado di realistico anche nei giochi

Grazie

PERPAX
02-03-2023, 16:56
lo penso anch'io, fin dalle prime recensioni non mi hanno convinto del tutto sui neri, sulla forma del pixel, sulla luminosità che era promessa altissima ma cosi non è stato.. comunque da Samsung su S95B non mi stupisce del tutto.

Pero visto che lo stesso pannello è montato su A95K, il fatto che possa rovinarsi dopo 2 anni la vedo difficile, dubito che sony si sia messa nelle condizioni di fare una figura del genere su un top di gamma...

io sononpassato da Sony A90j ad A95k e non ho visto nessuna differenza sui neri devi forse avere una luce che batte diretta sul pannello, idem discorso pixel che mostrano frange solonse metti la testa a 5 cm dalla tv.... i samsung hanno avuto problemi a causa di un firmware errato... io dai Qdoled ho visto solo vantaggi uniformita', zero subpixel morti e colori molto piu' saturi ad alte luminosita' (hdr bt2020) se andate a vedere i valori di luminosita per singolo colore anche rispetto a un G2 lo fa impallidire... tranne sul bianco che ovviamente nel wrgb e' doppio.

PlayerGiocatore
03-03-2023, 02:04
Come mai ogni volta che accendo una console per videogiochi la tv mi setta automaticamente sull'audio "game optimizer"?
Io lascio sempre su "musica" ma ogni volta che accendo la console cambia impostazione automaticamente, eppure su "immagine" non succede questo, non mi setta automaticamente l'opzione immagine in "game optimizer" ogni volta che accendo la console, rimane sempre su "standard".

Nessuno che sappia rispondermi?

floop
03-03-2023, 08:36
Nessuno che sappia rispondermi?

hai fatto un giro sulle impostazioni?
vedi se puoi modificare la modalità gaming...

Cutter90
03-03-2023, 08:48
Nessuno che sappia rispondermi?

Tu giochi non in game mode? :mbe:

https://www.youtube.com/watch?v=H2GYUsqu8QA&t=422s

Panoramica dei nuovi sony 2023. Il qdoled top di gamma sembra tanta roba anche lato gaming ma..... sempre DUE porte 2.1!!!!! Ma che due scatole!

alexxx19
03-03-2023, 09:20
ciao ragazzi
io uso il c2 come monitor per pc, con hdr attivo sia da win che nei giochi

voi, se lo usate, come avete settato l hdr? e la luminosità nelle impostazioni della tv?

grazie

striber
03-03-2023, 09:37
Nessuno che sappia rispondermi?Se hai una PS5 prova a disabilitare nelle impostazioni sistema, in HDMI il collegamento dei dispositivi.

Altrimenti controlla nelle impostazioni, la voce che permette di controllare l'accensione o robe così, quando attivi la console.


Cmq dovresti giocare con la modalità immagine game.

mtofa
03-03-2023, 10:34
Nessuno che sappia rispondermi?

Dovresti cambiare impostazione e giocare in game mode.

Cutter90
03-03-2023, 11:08
ciao ragazzi
io uso il c2 come monitor per pc, con hdr attivo sia da win che nei giochi

voi, se lo usate, come avete settato l hdr? e la luminosità nelle impostazioni della tv?

grazie

Hdr attivo da windows, hdr game, con tutto a default, importante il livello nero su auto, caldo 2.

striber
03-03-2023, 11:32
Ho fatto delle prove l'altro giorno con il mio portatile in HDMI

Ho notato che per HDR serve il Deep colour attivo ovviamente.

Ma per i 120hz devo attivare anche amd freesync premium (sicuramente perché sul portatile ho un Ryzen)

Mentre devo vedere meglio su come fare per far riconoscere lo schemo a 10bit. Mi rileva solo 8bit








ciao ragazzi

io uso il c2 come monitor per pc, con hdr attivo sia da win che nei giochi



voi, se lo usate, come avete settato l hdr? e la luminosità nelle impostazioni della tv?



grazie

Scaricarti dal Windows store l'app "Windows HDR calibration"

Per la luminosità, se metti HDR deve essere tutto al massimo come di default (sulla tv dico)

La modalità immagine game e se è come il mio cx, modifica l'entrata HDMI in pc sulla tv.

Come temperatura colore caldo 2 o forse si chiama warm 50 sul c2

Cutter90
03-03-2023, 11:45
Ho fatto delle prove l'altro giorno con il mio portatile in HDMI

Ho notato che per HDR serve il Deep colour attivo ovviamente.

Ma per i 120hz devo attivare anche amd freesync premium (sicuramente perché sul portatile ho un Ryzen)

Mentre devo vedere meglio su come fare per far riconoscere lo schemo a 10bit. Mi rileva solo 8bit











Scaricarti dal Windows store l'app "Windows HDR calibration"

Per la luminosità, se metti HDR deve essere tutto al massimo come di default (sulla tv dico)

La modalità immagine game e se è come il mio cx, modifica l'entrata HDMI in pc sulla tv.

Come temperatura colore caldo 2 o forse si chiama warm 50 sul c2
Se attivi l'hdr vai a 10 bit. Anche perchè 8 bit= sdr, 10 bit=hdr, 12 bit Dolby Vision

striber
03-03-2023, 11:53
Se attivi l'hdr vai a 10 bit. Anche perchè 8 bit= sdr, 10 bit=hdr, 12 bit Dolby VisionStrano allora. Perché ricordo di aver letto nelle info su Windows (e forse anche sulla tv) 8bit anche in hdr.

Magari ricordo male, devo riprovare.

PlayerGiocatore
03-03-2023, 13:06
hai fatto un giro sulle impostazioni?
vedi se puoi modificare la modalità gaming...

Non uso modalità gaming del tv, l'opzione immagine è standard e la modalità gaming è disattivata, uso una ps4 slim sul G1.

Tu giochi non in game mode? :mbe:


Non uso modalità gaming mode.

Se hai una PS5 prova a disabilitare nelle impostazioni sistema, in HDMI il collegamento dei dispositivi.

Altrimenti controlla nelle impostazioni, la voce che permette di controllare l'accensione o robe così, quando attivi la console.


Cmq dovresti giocare con la modalità immagine game.

Uso ps4 slim sul G1, non uso la modalità gaming perchè non cambia nulla se non che è un pò peggio in immagine con colori più accesi se non sbaglio, io uso immagine standard e su audio imposto sempre "musica" perchè ha l'audio meglio ottimizzato e corposo, audio su opzione "game optimizer" la qualità è inferiore, è chiassoso l'audio, meno coinvolgente e vibrante.

Dovresti cambiare impostazione e giocare in game mode.

Beh ma l'impostazione audio rimarrebbe sempre su "game optimizer" quando a me interessa che rimanga sempre su "musica".

alexxx19
03-03-2023, 13:20
Hdr attivo da windows, hdr game, con tutto a default, importante il livello nero su auto, caldo 2.


Scaricarti dal Windows store l'app "Windows HDR calibration"

Per la luminosità, se metti HDR deve essere tutto al massimo come di default (sulla tv dico)

La modalità immagine game e se è come il mio cx, modifica l'entrata HDMI in pc sulla tv.

Come temperatura colore caldo 2 o forse si chiama warm 50 sul c2

Se attivi l'hdr vai a 10 bit. Anche perchè 8 bit= sdr, 10 bit=hdr, 12 bit Dolby Vision

ok grazie, verifico allora quelle impostazioni

io da pannello nvdia ho impostato 12 bit, meglio rimettere 10?

striber
03-03-2023, 14:31
Uso ps4 slim sul G1, non uso la modalità gaming perchè non cambia nulla se non che è un pò peggio in immagine con colori più accesi se non sbaglio, io uso immagine standard e su audio imposto sempre "musica" perchè ha l'audio meglio ottimizzato e corposo, audio su opzione "game optimizer" la qualità è inferiore, è chiassoso l'audio, meno coinvolgente e vibrante.



la modalità gaming imposta tutti parametri adatti e disabilita di default tutte le funzioni dinamiche. compreso un migliore input lag anche dovuto a questo.
i colori sono l'unica cosa che ho toccato nella modalità gaming, che di default sono più freddi.
la differenza pad alla mano se giochi sportivi o competitivi, la senti subito.

la ps4 slim probabilmente non sfrutta al massimo tutte queste funzioni. diciamo che il minimo sindacale è forse la ps4 pro.



ok grazie, verifico allora quelle impostazioni

io da pannello nvdia ho impostato 12 bit, meglio rimettere 10?

il pannello è 10 bit. quindi mettere 12bit o non porta assolutamente nulla in più o ad alcuni comportamenti anomali.
quindi se imposti 10bit sicuro non sbagli

Cutter90
03-03-2023, 14:53
ok grazie, verifico allora quelle impostazioni

io da pannello nvdia ho impostato 12 bit, meglio rimettere 10?

Se attivi l'hdr da windows automaticamente ti setta i 10, ovviamente. Forzare i 12 non serve a nulla ed anzi di solito crea problemi

Cutter90
03-03-2023, 14:55
Non uso modalità gaming del tv, l'opzione immagine è standard e la modalità gaming è disattivata, uso una ps4 slim sul G1.



Non uso modalità gaming mode.



Uso ps4 slim sul G1, non uso la modalità gaming perchè non cambia nulla se non che è un pò peggio in immagine con colori più accesi se non sbaglio, io uso immagine standard e su audio imposto sempre "musica" perchè ha l'audio meglio ottimizzato e corposo, audio su opzione "game optimizer" la qualità è inferiore, è chiassoso l'audio, meno coinvolgente e vibrante.



Beh ma l'impostazione audio rimarrebbe sempre su "game optimizer" quando a me interessa che rimanga sempre su "musica".

Si, diciamo che con ps4 base il g1 è un po' uno spreco in realtà. Però in ogni caso la modalità game e di gran lungo migliore della standard, standard che è pessima anche per guardare film o tv normale ad esempio, figuriamoci per giocare.
Anche se hai ps4 base, almeno setta bene la game mode e vedi che sarai molto più soddisfatto. Tra l'altro la standard non ha anche il motion attivo?:eek:

kunardin
03-03-2023, 15:43
Ho aggiornato windows 11 con l'update uscito oggi.

TranslucentTB sembra non funzionare più. non cambia più il tipo di trasparenza. solo il colore
Dall'altra però, noto che la barra di windows ora si nasconde completamente. non appare più la linea fissa in basso (TTB non è in esecuzione)

Anche a me

mtofa
03-03-2023, 22:21
Si, diciamo che con ps4 base il g1 è un po' uno spreco in realtà. Però in ogni caso la modalità game e di gran lungo migliore della standard, standard che è pessima anche per guardare film o tv normale ad esempio, figuriamoci per giocare.
Anche se hai ps4 base, almeno setta bene la game mode e vedi che sarai molto più soddisfatto. Tra l'altro la standard non ha anche il motion attivo?:eek:

Quoto tutto, mi hai anticipato :D

ThePunisher
04-03-2023, 16:01
Vi volevo aggiornare sullo stampaggio del mio LG C9 55'. Anche se ora ho adottato tutte le contromisure possibili, lanciato vai video youtube di notte (oltre che la procedura pixel refresher di LG) orientati allo scopo non è calato di una virgola. Pertanto affermo che una volta stampato non c'è verso di tornare indietro.

floop
04-03-2023, 17:22
Vi volevo aggiornare sullo stampaggio del mio LG C9 55'. Anche se ora ho adottato tutte le contromisure possibili, lanciato vai video youtube di notte (oltre che la procedura pixel refresher di LG) orientati allo scopo non è calato di una virgola. Pertanto affermo che una volta stampato non c'è verso di tornare indietro.

ma che uso ne facevi ?

il c9 non è così vecchio :cry:

striber
04-03-2023, 18:10
Vi volevo aggiornare sullo stampaggio del mio LG C9 55'. Anche se ora ho adottato tutte le contromisure possibili, lanciato vai video youtube di notte (oltre che la procedura pixel refresher di LG) orientati allo scopo non è calato di una virgola. Pertanto affermo che una volta stampato non c'è verso di tornare indietro.Il burn-in non è risolvibile.
Quello che è reversibile è la ritenzione.

Evidente a te si è proprio stampato purtroppo

ThePunisher
05-03-2023, 11:25
ma che uso ne facevi ?

il c9 non è così vecchio :cry:

Uso PC (quasi esclusivamente).

Cutter90
05-03-2023, 11:46
Vi volevo aggiornare sullo stampaggio del mio LG C9 55'. Anche se ora ho adottato tutte le contromisure possibili, lanciato vai video youtube di notte (oltre che la procedura pixel refresher di LG) orientati allo scopo non è calato di una virgola. Pertanto affermo che una volta stampato non c'è verso di tornare indietro.

Perdonami ma..... davvero non lo sapevi? Se arrivi a stampare il pannello non può assolutamente diminuire.
La ritenzione diminuisce fino a scomparire, lo stampaggio no

ThePunisher
05-03-2023, 13:01
Perdonami ma..... davvero non lo sapevi? Se arrivi a stampare il pannello non può assolutamente diminuire.
La ritenzione diminuisce fino a scomparire, lo stampaggio no

No, onestamente non lo sapevo. Ero abituato ai pannelli IPS che non hanno mai sofferto di questi problemi e sul sito LG il problema dello stampaggio era relegato a un problemuccio aggirabile tenendo attivo "spostamento schermo" e facendo i pixel refresher periodici, cosa che ho sempre fatto. In realtà le due accortezze sono ben lungi dall'essere sufficienti.

Alekos Panagulis
05-03-2023, 13:18
Uso PC (quasi esclusivamente).Ma avevi preso le precauzione minime? Tipo attivare auto-hide della barra di Windows, impostare screen saver dopo pochi minuti, ad esempio.

Oppure lo lasciavi ore con l'immagine statica del desktop?
Cosa esattamente ti si è stampato?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

ThePunisher
05-03-2023, 13:54
Ma avevi preso le precauzione minime? Tipo attivare auto-hide della barra di Windows, impostare screen saver dopo pochi minuti, ad esempio.

Oppure lo lasciavi ore con l'immagine statica del desktop?
Cosa esattamente ti si è stampato?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Come dicevo ho adottato l'auto hide sia di icone che di barra troppo tardi. Mi si sono stampate le icone, soprattutto quelle bianche (per farti un esempio le freccette dei collegamenti delle icone che si trovano chiaramente sempre nelle stesse posizioni indipendentemente dalla tipologia di icona, praticamente solo quelle e il simbolo di start, appena accorto ho tolto anche quelle con un'utility). Non lasciavo il desktop ore però qualche 20 minuti al giorno di sicuro.

Cutter90
05-03-2023, 15:51
No, onestamente non lo sapevo. Ero abituato ai pannelli IPS che non hanno mai sofferto di questi problemi e sul sito LG il problema dello stampaggio era relegato a un problemuccio aggirabile tenendo attivo "spostamento schermo" e facendo i pixel refresher periodici, cosa che ho sempre fatto. In realtà le due accortezze sono ben lungi dall'essere sufficienti.
Per un utilizzo pc da "ufficio" vanno prese precauzioni ben superiori a quelle. Ma anche questo è risaputo. Purtroppo bisogna sempre informarsi su che cosa si va a comperare e per quale ultimo.

ThePunisher
05-03-2023, 17:50
Per un utilizzo pc da "ufficio" vanno prese precauzioni ben superiori a quelle. Ma anche questo è risaputo. Purtroppo bisogna sempre informarsi su che cosa si va a comperare e per quale ultimo.

Sicuramente. In ogni caso pazienza. L'ho usato ogni giorno dal 2019 appena uscito senza precauzioni quindi di ore ne ha fatte una montagna. Va bene così.

Megabobbin
06-03-2023, 18:00
Buonasera una tv 75 pollici massimo 1000€ che modelli consigliate?
NO game, solo film, netflix prime video
Grazie

Cutter90
06-03-2023, 21:33
Buonasera una tv 75 pollici massimo 1000€ che modelli consigliate?
NO game, solo film, netflix prime video
Grazie

Per quella cifra niente oled sul 75. Vai su una tv led

Janos121
06-03-2023, 21:38
Buonasera una tv 75 pollici massimo 1000€ che modelli consigliate?
NO game, solo film, netflix prime video
Grazie

Ciao

per massimo 1.000 Euro hai poca scelta come 75".

Uno modello che rientra nel tuo budgte è il TCL 75P739 con supporto al Dolby Vision che trovi venduto e spedito da Amaz*n a € 960,68. :)

.

ninja750
10-03-2023, 16:11
ho appena letto la news su questo sito che hanno presentato in italia gli OLED C3 :mbe: quindi il C26 è già teoricamente fuori produzione? :eek:

Arktoga
11-03-2023, 12:42
Salve ,ragazzi ho da poco preso un lg oled c2, quali settaggi mi consigliate?
ho visto in rete e tutti consigliano di abbassare la luminosità dei pixel a 20 e la nitidezza a 0. Inoltre lo uso spesso per gaming, lascio in automatico in modalità game optimazer?
grazie

striber
11-03-2023, 14:04
Salve ,ragazzi ho da poco preso un lg oled c2, quali settaggi mi consigliate?

ho visto in rete e tutti consigliano di abbassare la luminosità dei pixel a 20 e la nitidezza a 0. Inoltre lo uso spesso per gaming, lascio in automatico in modalità game optimazer?

grazie

La prima cosa da fare è disattivare il risparmio energetico.

Per la nitidezza io ho messo 10
Luminosità pixel sarebbe la luce OLED? Nel caso quei dati per me sono irreali per un utilizzo normale in stanze illuminate normalmente.
Io ho 75. Ma direi di alzarlo fino a quando trovi il giusto equilibrio. Diciamo con un max come 80 e non oltre

mtofa
11-03-2023, 15:31
Salve ,ragazzi ho da poco preso un lg oled c2, quali settaggi mi consigliate?
ho visto in rete e tutti consigliano di abbassare la luminosità dei pixel a 20 e la nitidezza a 0. Inoltre lo uso spesso per gaming, lascio in automatico in modalità game optimazer?
grazie

Se intendi la luminosità oled mi sembra una fesseria, quando ho preso il mio C1 da ogni parte si consigliava di portarla a 100 dopo un periodo di rodaggio, a me sembrava troppo e l'ho impostata ad 80. Ce l'ho ad 80 ormai da quasi 2 anni e mi sembra più che sufficiente.

Cutter90
11-03-2023, 15:37
Salve ,ragazzi ho da poco preso un lg oled c2, quali settaggi mi consigliate?
ho visto in rete e tutti consigliano di abbassare la luminosità dei pixel a 20 e la nitidezza a 0. Inoltre lo uso spesso per gaming, lascio in automatico in modalità game optimazer?
grazie

Se intendi la luminosità oled mi sembra una fesseria, quando ho preso il mio C1 da ogni parte si consigliava di portarla a 100 dopo un periodo di rodaggio, a me sembrava troppo e l'ho impostata ad 80. Ce l'ho ad 80 ormai da quasi 2 anni e mi sembra più che sufficiente.

Bisogna suddividere se si parla di hdr o di sdr. In HDR va a 100, sia di giorno che durante la visione al buio.
in sdr invece va tra i 30-40 con visione al buio e da 60 in su (in base a quanta luce si vuole, anche 100) con stanza illuminata dal sole.
Io, quando faccio lunghe sessioni su ACC uso la luce oled a 15 ad esempio di sera. Affatico molto meno la vista

striber
11-03-2023, 15:52
Se intendi la luminosità oled mi sembra una fesseria, quando ho preso il mio C1 da ogni parte si consigliava di portarla a 100 dopo un periodo di rodaggio, a me sembrava troppo e l'ho impostata ad 80. Ce l'ho ad 80 ormai da quasi 2 anni e mi sembra più che sufficiente.

Il rodaggio si faceva per i plasma. Sugli OLED non serve.

A 100 forse era riferito al HDR. E quella deve restare così.
In sdr mi sembra strano.



Bisogna suddividere se si parla di hdr o di sdr. In HDR va a 100, sia di giorno che durante la visione al buio.
in sdr invece va tra i 30-40 con visione al buio e da 60 in su (in base a quanta luce si vuole, anche 100) con stanza illuminata dal sole.
Io, quando faccio lunghe sessioni su ACC uso la luce oled a 15 ad esempio di sera. Affatico molto meno la vista

Si in HDR non si tocca nulla della luminosità.

In sdr dipende da stanza e preferenza.
Io le impostazioni che consigliano tutti non sono mai riuscito a metterle. Troppo scuro.
Però è soggettivo

Arktoga
11-03-2023, 16:07
Grazie ragazzi, infatti mi sembrava un po' troppo scura l'immagine abbassando a 25, provo ad alzarla un po', mi sa che sono anche gusti soggettivi.
Per quanto riguarda la modalità gioco, ci sono settaggi in particolare da fare oppure lascio tutto di default?

striber
11-03-2023, 19:21
Grazie ragazzi, infatti mi sembrava un po' troppo scura l'immagine abbassando a 25, provo ad alzarla un po', mi sa che sono anche gusti soggettivi.

Per quanto riguarda la modalità gioco, ci sono settaggi in particolare da fare oppure lascio tutto di default?

Cosa colleghi? Console, pc.

Cmq la modalità game va bene già di default.
Cambia solo la temperatura colore se non ti piace.

Arktoga
11-03-2023, 19:41
Cosa colleghi? Console, pc.

Cmq la modalità game va bene già di default.
Cambia solo la temperatura colore se non ti piace.

Diciamo che ho un po' di tutto Ps5 series x e pc :), ho abilitato dalle console il VRR e i 120hz

striber
11-03-2023, 19:52
Diciamo che ho un po' di tutto Ps5 series x e pc :), ho abilitato dalle console il VRR e i 120hzAllora devi controllare se sulla porta HDMI hai attivo anche il Deep colour e la modalità gaming.
Per Xbox puoi arrivare anche amd freesync
Su PC se hai amd come componenti

mtofa
11-03-2023, 22:22
Il rodaggio si faceva per i plasma. Sugli OLED non serve.

A 100 forse era riferito al HDR. E quella deve restare così.
In sdr mi sembra strano.

Si in HDR non si tocca nulla della luminosità.

In sdr dipende da stanza e preferenza.
Io le impostazioni che consigliano tutti non sono mai riuscito a metterle. Troppo scuro.
Però è soggettivo

Il rodaggio si fa anche per gli oled per circa 200 ore prima delle quali è inutile fare settaggi definitivi. Per la luce oled mi ricordo che non valeva soltanto per l'hdr, che poi non mi pare ci siano due impostazioni diverse sdr/hdr, ma riguarderò.

striber
11-03-2023, 23:36
Il rodaggio si fa anche per gli oled per circa 200 ore prima delle quali è inutile fare settaggi definitivi. Per la luce oled mi ricordo che non valeva soltanto per l'hdr, che poi non mi pare ci siano due impostazioni diverse sdr/hdr, ma riguarderò.

Forse stai facendo un po' di confusione.
Il rodaggio non serve per gli oled. Forse parli della calibrazione che è preferibile non fare subito. Sicuramente non 200 ore.
Ma per i settagi che possiamo fare noi, si possono mettere subìto. Non sono come i vecchi plasma.

Per i setting, HDR ed sdr hanno profili completamente separati. Anche se hanno la gli stessi nomi in realtà.

Gigibian
12-03-2023, 05:37
Ma avevi preso le precauzione minime? Tipo attivare auto-hide della barra di Windows, impostare screen saver dopo pochi minuti, ad esempio.

Oppure lo lasciavi ore con l'immagine statica del desktop?
Cosa esattamente ti si è stampato?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
Purtroppo puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi, ma questi OLED dopo un po' si stampano, punto.

Ho un 55b6v di dicembre 2016, mai usato come monitor PC, tenuto sempre in maniera maniacale attivando tutte le precauzioni del caso (movimento display, pulizia automatica, screensaver dopo pochi minuti, etc...) Dopo 2/3 anni é completamente pieno di stampe dei loghi dei canali televisivi, le icone di profilo di Netflix, etc... Tutte quelle cose che sono più o meno fisse sullo schermo.

Sono monitor a tempo, godeteveli poi dopo 2/3 anni cambiateli.

Alekos Panagulis
12-03-2023, 06:08
Purtroppo puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi, ma questi OLED dopo un po' si stampano, punto.



Ho un 55b6v di dicembre 2016, mai usato come monitor PC, tenuto sempre in maniera maniacale attivando tutte le precauzioni del caso (movimento display, pulizia automatica, screensaver dopo pochi minuti, etc...) Dopo 2/3 anni é completamente pieno di stampe dei loghi dei canali televisivi, le icone di profilo di Netflix, etc... Tutte quelle cose che sono più o meno fisse sullo schermo.



Sono monitor a tempo, godeteveli poi dopo 2/3 anni cambiateli.Io ho un C9 dal 2019 e non c'è traccia di ritenzione o burn in.
Probabilmente questo è un problema di cui soffrono principalmente gli early adopters, cioè quelli che hanno comprato b6-b7.


Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

mistero1982
12-03-2023, 08:20
Ciao a tutti,

una curiosità, per chi usa al posto del monitor un LG C1 o C2.

Mi sembra con gli ultimi driver nvidia guardando su chrome video 4k non in full screen e in SDR si manifestano strani artefatti.

A voi capita? Questo un esempio (https://drive.google.com/file/d/10arHpFayxIp5CjFlz_gsI_vleBIH7GAw/view?usp=share_link)

megthebest
12-03-2023, 08:45
Ciao a tutti,

una curiosità, per chi usa al posto del monitor un LG C1 o C2.

Mi sembra con gli ultimi driver nvidia guardando su chrome video 4k non in full screen e in SDR si manifestano strani artefatti.

A voi capita? Questo un esempio (https://drive.google.com/file/d/10arHpFayxIp5CjFlz_gsI_vleBIH7GAw/view?usp=share_link)Sono i nuovi driver Nvidia
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-rtx-super-resolution-debutta-con-i-nuovi-driver-video-migliori-con-la-gpu_114489.html
Probabilmente fanno anche artefatti nella loro operazione di upscaling con ai

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

mistero1982
12-03-2023, 08:51
Sono i nuovi driver Nvidia
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-rtx-super-resolution-debutta-con-i-nuovi-driver-video-migliori-con-la-gpu_114489.html
Probabilmente fanno anche artefatti nella loro operazione di upscaling con ai

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

A te fa lo stesso? Però ho disinstallato con cru e messo i driver vecchi nessuna differenza... :mc:

Per provare, se qualcuno volesse tentare, basta aprire un video youtube in 4k con chrome senza usare l'hdr o predisposto hdr, e non in full screen. Come nel mio esempio (https://drive.google.com/file/d/10arHpFayxIp5CjFlz_gsI_vleBIH7GAw/view).

striber
12-03-2023, 11:34
Io ho un C9 dal 2019 e non c'è traccia di ritenzione o burn in.
Probabilmente questo è un problema di cui soffrono principalmente gli early adopters, cioè quelli che hanno comprato b6-b7.


Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

È esattamente così. Premesso che può capitare certamente il caso isolato che ha problemi e che il problema è intrinseco della tecnologia. Quindi si può solo attenuare e non eliminare completamente il rischio.

I primi modelli o cmq escludendo le ultime 3 o 4 gen, erano molto più a rischio. Negli ultimi anni si sono fatti grandi passi lato sw ed anche come produzione probabilmente. L'efficacia della stessa protezione sw tra 2016 e 2023 non può essere minimamente paragonata.
A maggior ragione se cmq si attiva tutto e si ha un minimo di accortezza.

Io ho un cx da più di due anni. Con più di 4000h
E l'uso per l'80% è solo di ps5 e sport in TV (quindi con hud sempre presenti). E ps5 sempre in HDR quindi luminosità al massimo.
A quest'ora avrei dovuto buttare la TV.
Non c'è il minimo segno che sia uno.


Questo non per dire che non sia vero il rischio.
Ma dire che dopo 2 anni ti ritrovi con tutti i loghi a schermo e devi cambiare la tv è disinformazione. (Precisando, ripeto, che può capitare il modello difettoso. Ma come qualsiasi prodotto)

Cutter90
12-03-2023, 14:56
Purtroppo puoi prendere tutte le precauzioni che vuoi, ma questi OLED dopo un po' si stampano, punto.

Ho un 55b6v di dicembre 2016, mai usato come monitor PC, tenuto sempre in maniera maniacale attivando tutte le precauzioni del caso (movimento display, pulizia automatica, screensaver dopo pochi minuti, etc...) Dopo 2/3 anni é completamente pieno di stampe dei loghi dei canali televisivi, le icone di profilo di Netflix, etc... Tutte quelle cose che sono più o meno fisse sullo schermo.

Sono monitor a tempo, godeteveli poi dopo 2/3 anni cambiateli.
Ti do una notizia: tutti i monitor sono. "Tempo" o meglio... tutta la tecnologia lo è.
Mio fratello ha un E6 dal 2016, zero stampaggio. Usato intensivamente anche per più di 800 ore di Rocket League. Zero.

Se hai il b6, pri.a serie oled con tutta i sistemi agli albori anti stampaggio, ce l hai da almeno 7 anni, altroché 2/3. E se per 7 anni hai guardato canale 5 per 4 ore al giorno tutti i giorni grazie tante che si è stampato.
Ma dal 2016 i passi in avanti sono stati tanti e infatti episodi di stampaggio dalla serie 9 in poi praticamente zero se non come l utente sopra con uso non giusto per la tecnologia.
Ci sono una marea di variabili che possono dare il burn in. Ma non facciamo allarmismo. È un problema come per i LED quando si rompe un LED o si sminchia l elettronica. Possono succedere
Se hai le icone di profilo di Netflix lì significa che lo lasciavi ore ed ore lì fermo, senza screeen saver. Staccavi la corrente una volta spenta la tv?

Alekos Panagulis
13-03-2023, 06:45
A cosa servirebbe staccare la corrente una volta spenta la TV?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Cutter90
13-03-2023, 08:45
A cosa servirebbe staccare la corrente una volta spenta la TV?

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Se si stacca la corrente si crea un danno al tv oled. Visto che il ciclo di pulizia parte quando si spegne la tv e dura qualche minuto. Se si stacca la corrente ogni volta che si spegne la tv glòi si impedisce di fare il suo corretto ciclo di pulizia. Ciclo fondamentale per prevenire lo stampaggio.... per quello chiedevo

striber
13-03-2023, 13:58
Analisi Rtings
Longevity Burn-In Investigative Paths After 3 Months
QD-OLED vs. WOLED, LG vs. Sony, And More

https://www.rtings.com/tv/learn/longevity-investigations-update-3-month

Cutter90
13-03-2023, 14:33
Analisi Rtings
Longevity Burn-In Investigative Paths After 3 Months
QD-OLED vs. WOLED, LG vs. Sony, And More

https://www.rtings.com/tv/learn/longevity-investigations-update-3-month

Insomma, i qdoled pare abbiano il "rischio" dei primi (tipo 2016) oled come burn in. non il massimo onestamente, dato che lg con i suoi pannelli ha raggiunto un risultato nettamente migliore.
Che sia per il fatto che sono più luminosi? Cioè, non mi dite che samsung non ha calcolato che spingendo sulla luce oled il burn in sarebbe stato più rischioso... vero?
Lg perchè non ha mai spinto fin da subito con la luminosità? Proprio perchè è un compromesso con il rischio di burn in.....
Samsung... è la solita

omega726
17-03-2023, 11:24
Ai possessori di C2/G2 chiedo una doppia verifica.
Ieri sera con PS5 in game mode ho provato a settare l'opzione "riduce luce blu"

L'opzione è settabile su off - 1 - 2

Beh su 1 l'immagine risulta più fredda/bluastra che su off
Mentre su 2 appare eccessivamente calda/giallastra

Sembra quasi un bug ma non so.... mi ha lasciato perplesso.

kiwivda
17-03-2023, 11:29
Servizio!--------------

Il lettore BD SONY X1000ES ha ricevuto un aggiornamento firmware per la gestione del colore in SDR.

Kratos85
17-03-2023, 13:41
Buongiorno a tutti, senza deviare troppo dal thread che ne pensate dei monitor oled che stanno uscendo per pc.

kiwivda
17-03-2023, 14:14
Buongiorno a tutti, senza deviare troppo dal thread che ne pensate dei monitor oled che stanno uscendo per pc.

Che mancano i 4k da 27" a 144hz per il resto sono endgame.

Kratos85
17-03-2023, 14:18
Che mancano i 4k da 27" a 144hz per il resto sono endgame.

Esattamente sono per lo più da gaming, per uso tradizionale credo siano addirittura sconsigliati.
Ce ne sono anche di tipo QD-OLED, come le tv.
QD-OLED o OLED a proposito???

Windtears
17-03-2023, 15:23
Esattamente sono per lo più da gaming, per uso tradizionale credo siano addirittura sconsigliati.
Ce ne sono anche di tipo QD-OLED, come le tv.
QD-OLED o OLED a proposito???

al momento qdoled sono solo curvi e sopra i 34, oled normali sono anche 27 e 16:9. per il resto nessuno è per uso ufficio, ma per il gaming vanno bene entrambi.
dipende dai tuoi requisiti, io aspetterei però che escano gli altri 27 con pannello lg per vedere se faranno finta di farsi concorrenza e abbasseranno i prezzi.

Schilo
20-03-2023, 06:27
Insomma, i qdoled pare abbiano il "rischio" dei primi (tipo 2016) oled come burn in. non il massimo onestamente, dato che lg con i suoi pannelli ha raggiunto un risultato nettamente migliore.Non vorrai adesso metterti a credere a un "Test assolutamente inutile" perché si sa che "I test fatti di rtings sono inutile secondo me perché hanno condizioni di utilizzo non reali"..... (cit. da pag.375) :D :D

Cutter90
20-03-2023, 09:34
Non vorrai adesso metterti a credere a un "Test assolutamente inutile" perché si sa che "I test fatti di rtings sono inutile secondo me perché hanno condizioni di utilizzo non reali"..... (cit. da pag.375) :D :D

Infatti. Ma siamo cmq a parità di test. E irreale per quanto sia a parità di test il comportamento del qdoled è nettamente peggiore. Tutto qui

5auzer
23-03-2023, 16:34
Ai possessori di C2/G2 chiedo una doppia verifica.
Ieri sera con PS5 in game mode ho provato a settare l'opzione "riduce luce blu"

L'opzione è settabile su off - 1 - 2

Beh su 1 l'immagine risulta più fredda/bluastra che su off
Mentre su 2 appare eccessivamente calda/giallastra

Sembra quasi un bug ma non so.... mi ha lasciato perplesso.

dipende dalla tua base di partenza, il Setting più corretto ha sulla temperatura colore del bianco caldo 50.

Se come immagino tu hai questo setting magari è anche normale che riduci luce blu 1 sia più freddo della temperatura bianco caldo 50.

Per me quelle funzioni sono inutili persino su smartphone, figurati su una tv...

5auzer
23-03-2023, 16:39
Insomma, i qdoled pare abbiano il "rischio" dei primi (tipo 2016) oled come burn in. non il massimo onestamente, dato che lg con i suoi pannelli ha raggiunto un risultato nettamente migliore.
Che sia per il fatto che sono più luminosi? Cioè, non mi dite che samsung non ha calcolato che spingendo sulla luce oled il burn in sarebbe stato più rischioso... vero?
Lg perchè non ha mai spinto fin da subito con la luminosità? Proprio perchè è un compromesso con il rischio di burn in.....
Samsung... è la solita

già il bello è che lasciavano anche intendere che avendo il composto organico con più strati per la sola luce blu avrebbe contribuito a TV oled meno soggette al problema, invece è stato esattamente il contrario :D

Ecco perche A95K ha una luminosità abbastanza più bassa di S95B che raggiunge i 1000 nits, immagino che sony se lo aspettasse, tuttavia quel limite non basta comunque... Samsung invece se ne frega, intanto lo ha venduto poi si vedrà...

omega726
24-03-2023, 10:08
dipende dalla tua base di partenza, il Setting più corretto ha sulla temperatura colore del bianco caldo 50.

Se come immagino tu hai questo setting magari è anche normale che riduci luce blu 1 sia più freddo della temperatura bianco caldo 50.

Per me quelle funzioni sono inutili persino su smartphone, figurati su una tv...

No no mi hai frainteso, intendo dire che:

- Standard (profilo di default, non mio)---- lo vedo caldo...
- Caldo 1 ---- lo vedo più freddo di caldo 1
- Caldo 2 ---- lo vedo più caldo dello standard

Il profilo standard della modalità game io non l'ho mai toccato (mentre ho caldo 50 in tutte le altre)

Cutter90
24-03-2023, 10:12
No no mi hai frainteso, intendo dire che:

- Standard (profilo di default, non mio)---- lo vedo caldo...
- Caldo 1 ---- lo vedo più freddo di caldo 1
- Caldo 2 ---- lo vedo più caldo dello standard

Il profilo standard della modalità game io non l'ho mai toccato (mentre ho caldo 50 in tutte le altre)

No aspetta, ma la modalità game non ha la "modalità" game e basta?
Non penso tu possa mettere standard. La modalità standard è una modalità che ecslude la modalità game... o sbaglio?

striber
24-03-2023, 10:42
No aspetta, ma la modalità game non ha la "modalità" game e basta?
Non penso tu possa mettere standard. La modalità standard è una modalità che ecslude la modalità game... o sbaglio?

forse intende la modalità game per la porta hdmi.
ma non basta quella, si deve impostare anche la modalità game in immagine

Cutter90
24-03-2023, 11:42
forse intende la modalità game per la porta hdmi.
ma non basta quella, si deve impostare anche la modalità game in immagine

Esatto

sbaffo
26-03-2023, 23:59
già il bello è che lasciavano anche intendere che avendo il composto organico con più strati per la sola luce blu avrebbe contribuito a TV oled meno soggette al problema, invece è stato esattamente il contrario :D

Ecco perche A95K ha una luminosità abbastanza più bassa di S95B che raggiunge i 1000 nits, immagino che sony se lo aspettasse, tuttavia quel limite non basta comunque... Samsung invece se ne frega, intanto lo ha venduto poi si vedrà...
Io ci avevo creduto e stavo iniziando a pensare per lo switch-off di non prendere oled ma qd per la maggior durabilità, invece... samsung non si smentisce mai, tutto marketing e tanta fuffa. In casa mia è bandita e questo lo riconferma.

omega726
27-03-2023, 13:54
No aspetta, ma la modalità game non ha la "modalità" game e basta?
Non penso tu possa mettere standard. La modalità standard è una modalità che ecslude la modalità game... o sbaglio?

forse intende la modalità game per la porta hdmi.
ma non basta quella, si deve impostare anche la modalità game in immagine

Ahahahaha, mamma mia che ingarbuglio.

Intendevo dire che, una volta abilitata la modalità game si può utilizzare l'opzione "RIDUCI LUCE BLU" che mette a disposizione le seguenti opzioni:

- STANDARD (oppure off, zero, nada, niet) dove l'impostazione è lasciata come da default del profilo game senza l'applicazione di alcuna variazione specifica derivante dall'opzione in questione.

- CALDO 1 (viene tolta una parte di blu)

- CALDO 2 (la luce blu viene ulteriormente ridotta rispetto a CALDO 1 )

Sono stato abbastanza chiaro?

Per tornare quindi al discorso di prima, CALDO 1 mi risulta più freddo di OFF e questo mi sembra quantomeno inusuale...

striber
27-03-2023, 14:51
Ahahahaha, mamma mia che ingarbuglio.

Intendevo dire che, una volta abilitata la modalità game si può utilizzare l'opzione "RIDUCI LUCE BLU" che mette a disposizione le seguenti opzioni:

- STANDARD (oppure off, zero, nada, niet) dove l'impostazione è lasciata come da default del profilo game senza l'applicazione di alcuna variazione specifica derivante dall'opzione in questione.

- CALDO 1 (viene tolta una parte di blu)

- CALDO 2 (la luce blu viene ulteriormente ridotta rispetto a CALDO 1 )

Sono stato abbastanza chiaro?

Per tornare quindi al discorso di prima, CALDO 1 mi risulta più freddo di OFF e questo mi sembra quantomeno inusuale...

ni.
nel senso che bisogna prima sapere cosa fanno quelle impostazioni. probabilmente non vanno a modificare la base di partenza, ma quasi a sovrascrivere. diciamo setup specifico. quindi se vedi lo standard come impostazione "off" ci sta quindi caldo1 possa essere più fredda di standard (off) se la base non è uguale. se la mia ipotesi è corretta ovviamente, spiegherebbe il comportamento.

potresti provare per curiosità, a settare l'immagine sulla temperatura fredda e vedere come si comporta con "caldo1".

io non faccio testo, perchè sul mio non ricordo la presenza di questa impostazione (forse aggiunta sui modelli successivi) ma ho cmq warm50 anche sulla console.

ICER
30-03-2023, 16:21
Buon giorno, sicuramente qualcuno ha uno di questi due modelli che vi dico:

SONY OLED A75k

SONY OLED A80k

Quali sono le sostanziali differenze tra i due? Processore e pannello sono identici?

Kratos85
31-03-2023, 14:02
Ciao, secondo voi un lg oled c2 da 42" usato come monitor per pc gaming ci può stare?

Cutter90
31-03-2023, 14:32
Ciao, secondo voi un lg oled c2 da 42" usato come monitor per pc gaming ci può stare?

Alla grande. E' il top che si può avere quasi. Naturalmente poco utilizzo da ufficio

Palatinus
01-04-2023, 07:53
Alla grande. E' il top che si può avere quasi. Naturalmente poco utilizzo da ufficioTi abitui in poco tempo e vai alla grande. Giocare in 4k 120 hz su un OLED così non ha prezzo.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

5auzer
01-04-2023, 16:53
Buon giorno, sicuramente qualcuno ha uno di questi due modelli che vi dico:

SONY OLED A75k

SONY OLED A80k

Quali sono le sostanziali differenze tra i due? Processore e pannello sono identici?


cambia la luminosità, sono sempre i pannelli LG, ma diciamo che A80K ha un pannello che immagino essere lo stesso evo usato su C2, anche se con algoritmi diversi.... mentre A75K ha quello usato sulla serie B2.

Secondo me in un'ipotetica lista di migliori oled è chiaro che Sony A75 si posizionerebbe tra gli ultimi.

Enzocimma
02-04-2023, 08:59
Buongiorno a tutti, vi sto leggendo da giorni ma la confusione è tanta.
Dovrei acquistare una nuova tv 75” per il mio soggiorno.
Di fronte, a una distanza di 7 metri si trova una vetrata scorrevole di 3 metri, mentre sul lato, a una distanza di 2 metri, una vetrata larga 2 metri.
Per una questione di riflessi, ero approdato su un The Frame 2023 Samsung per la proprietà del famoso pannello antiriflesso.
Mi piacerebbe tanto però, visto il prezzo, acquistare un OLED ma ho bisogno che abbia un pannello antiriflesso reale.
Cosa mi consigliate ?
Ho un budget di 2.500€ circa.

Vi ringrazio per l’aiuto.

bronzodiriace
02-04-2023, 15:29
Buongiorno a tutti, vi sto leggendo da giorni ma la confusione è tanta.
Dovrei acquistare una nuova tv 75” per il mio soggiorno.
Di fronte, a una distanza di 7 metri si trova una vetrata scorrevole di 3 metri, mentre sul lato, a una distanza di 2 metri, una vetrata larga 2 metri.
Per una questione di riflessi, ero approdato su un The Frame 2023 Samsung per la proprietà del famoso pannello antiriflesso.
Mi piacerebbe tanto però, visto il prezzo, acquistare un OLED ma ho bisogno che abbia un pannello antiriflesso reale.
Cosa mi consigliate ?
Ho un budget di 2.500€ circa.

Vi ringrazio per l’aiuto.Attendi il g3 LG

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Enzocimma
02-04-2023, 15:51
Attendi il g3 LG

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Ciao e grazie :)

Ho cercato un po’ su internet, ma credo sia altamente fuori budget.
Attualmente si parla di 4.999€ al lancio.
Voglio pensare che il prezzo si possa assestare in futuro sui 3.500€, ma la storia non cambia, rimane fuori budget.

paolomarino
02-04-2023, 16:28
Ciao, secondo voi un lg oled c2 da 42" usato come monitor per pc gaming ci può stare?

Lo uso io. Fantastico,
Prima avevo il C1 da 48" ed era un pelo troppo grande. Specie in altezza.

Io lo uso con una staffa per tenerlo a filo della scrivania.

Una volta passati all'oled non si torna piú indietro.

paolomarino
02-04-2023, 16:31
Ciao e grazie :)

Ho cercato un po’ su internet, ma credo sia altamente fuori budget.
Attualmente si parla di 4.999€ al lancio.
Voglio pensare che il prezzo si possa assestare in futuro sui 3.500€, ma la storia non cambia, rimane fuori budget.

E cmq soffre molto i riflessi.
Io ho il G1 e devo oscurare il salone per vedere bene.
Non fraintendermi. Immagine spettacolare, ma da vedere in ambiente semi oscurato.

Enzocimma
02-04-2023, 16:56
E cmq soffre molto i riflessi.
Io ho il G1 e devo oscurare il salone per vedere bene.
Non fraintendermi. Immagine spettacolare, ma da vedere in ambiente semi oscurato.

Immagino la qualità :)

Questo è il problema.

La TV ha di fronte una baia di vetro larga 3 metri, anche se lontana 7 metri, ma comunque è necessaria una TV con un buon sistema anti riflesso.
Anche se questo vuol dire rinunciare a un OLED.

Consigli su quale possa essere una buona soluzione ?

Cutter90
02-04-2023, 17:25
Immagino la qualità :)

Questo è il problema.

La TV ha di fronte una baia di vetro larga 3 metri, anche se lontana 7 metri, ma comunque è necessaria una TV con un buon sistema anti riflesso.
Anche se questo vuol dire rinunciare a un OLED.

Consigli su quale possa essere una buona soluzione ?

Il g3 promette di avere un eccellente antiriflesso. MA da 77 non costerà certo 2500 ma molto di più. Non ti è possibile mettere delle tende? In generale la tv andrebbe sempre guardata senza luce diretta che le sbatta contro.

striber
02-04-2023, 17:30
Il problema dei riflessi è cmq secondario. Con scarsi 2500€ non prendi un 77 oled

Enzocimma
02-04-2023, 17:37
Il g3 promette di avere un eccellente antiriflesso. MA da 77 non costerà certo 2500 ma molto di più. Non ti è possibile mettere delle tende? In generale la tv andrebbe sempre guardata senza luce diretta che le sbatta contro.

Ciao :)

Si, sicuramente installerò delle tende a pannello, quindi la tv non sarà colpita da luce diretta.

Il G3 è sicuramente fuori budget.

Cosa consiglieresti ?

Enzocimma
02-04-2023, 17:38
Il problema dei riflessi è cmq secondario. Con scarsi 2500€ non prendi un 77 oled

Punteresti su un MINILED ?

mtofa
02-04-2023, 21:33
Mah, il problema dei riflessi è relativo, io con la finestra nella parete opposta basta che chiudo la tenda e non la vedo più.

striber
02-04-2023, 22:43
Mah, il problema dei riflessi è relativo, io con la finestra nella parete opposta basta che chiudo la tenda e non la vedo più.

esatto infatti quello non è un problema. basta una tenda.
che poi serve per qualsiasi tv se hai la luce diretta. ci sono tv che ne risentono di più o di meno, ma quelle condizioni sono pessime per tutte le tv.

il problema è solo il budget per i pollici che vuole

floop
02-04-2023, 23:05
ma sbagli o sono risaliti i prezzi?

non vedo più i 1100 per un 55C2 :muro:

Enzocimma
03-04-2023, 07:33
esatto infatti quello non è un problema. basta una tenda.
che poi serve per qualsiasi tv se hai la luce diretta. ci sono tv che ne risentono di più o di meno, ma quelle condizioni sono pessime per tutte le tv.

il problema è solo il budget per i pollici che vuole

Ciao :)

Sono riuscito a trovare :

NEO QLED 75QN85B 2022, SERIE 8 (QE75QN85BATXXC) a 2.349 euro.

LG OLED77CS A 2.559 euro

Cosa ne pensi ? :)

striber
03-04-2023, 08:39
Ciao :)

Sono riuscito a trovare :

NEO QLED 75QN85B 2022, SERIE 8 (QE75QN85BATXXC) a 2.349 euro.

LG OLED77CS A 2.559 euro

Cosa ne pensi ? :)

quel oled è praticamente un cx (2020) rifatto nel 2022 stessi componenti tranne la cpu ed il S.O installato. il prezzo è buono per il resto meh nel 2023.
resta cmq un tv ottimo ci mancherebbe (io ho un cx 55)

il qled onestamente non l'ho mai visto dal vivo. bisogna vedere un pò di test cosa dicono.

se vuoi un oled non hai altre alternative ovviamente con quella grandezza. il cs è cmq un signor tv anche oggi.

Cutter90
05-04-2023, 11:13
https://www.youtube.com/watch?v=VEnChcCQ2Dc&t=1274s

Recensione G3. Ottimo il fatto del ritorno del DTS

magic_orphen
06-04-2023, 11:30
Buongiorno, sono in cerca di consigli. Ho un LG OLED65c24la e vorrei prendere un buon impianto audio 2.1. Solo che per esigenze di spazio, non potrei mettere ne' le casse ne' il subwoofer/surround nel mobile dov'è la TV, quindi la soluzione ottimale sarebbe una cosa del genere:

https://www.kirstein.de/out/pictures/master/product/3/522962aaecc3e057a6a41295b9ababc5_3.jpg

Avete qualche suggerimento su cosa orientarmi?

striber
06-04-2023, 11:35
https://www.youtube.com/watch?v=VEnChcCQ2Dc&t=1274s

Recensione G3. Ottimo il fatto del ritorno del DTS

non ho ancora visto il video. ma ricordo male o cmq il supporto non è nativo della tv, quindi deve cmq passare da un impianto audio che supporta il dts tramite hdmi?

Cutter90
06-04-2023, 11:39
non ho ancora visto il video. ma ricordo male o cmq il supporto non è nativo della tv, quindi deve cmq passare da un impianto audio che supporta il dts tramite hdmi?

Oddio in che senso? Quello che so è che il dts ora lo accetta e lo passa con la serie 3. Poi il segnale può andare ad un uscita che chiaramente supporti il dts, anche via ottico ad esempio, ad un impianto

striber
06-04-2023, 20:10
Oddio in che senso? Quello che so è che il dts ora lo accetta e lo passa con la serie 3. Poi il segnale può andare ad un uscita che chiaramente supporti il dts, anche via ottico ad esempio, ad un impiantoNel senso che le casse della TV non hanno audio. Ma se colleghi una soundbar o qualcosa che supporta il dts allora hai l'audio dts con passthrough sul supporto esterno.

Questo era quello dichiarato all'inizio. Non avevano dato ulteriori informazioni se e quando, ci sarebbe stato il supporto completo con gli speaker della tv

Cutter90
06-04-2023, 22:08
Nel senso che le casse della TV non hanno audio. Ma se colleghi una soundbar o qualcosa che supporta il dts allora hai l'audio dts con passthrough sul supporto esterno.

Questo era quello dichiarato all'inizio. Non avevano dato ulteriori informazioni se e quando, ci sarebbe stato il supporto completo con gli speaker della tv

Va beh, il dts dagli speaker del tv è un po' no sense, visto che che le casse delle tv fanno pena :D . Inoltre la tv ha altre modalità audio che sopperiscono alla mancanza

striber
06-04-2023, 23:33
Va beh, il dts dagli speaker del tv è un po' no sense, visto che che le casse delle tv fanno pena :D . Inoltre la tv ha altre modalità audio che sopperiscono alla mancanza

non è questione di sopperire. se hai un contenuto con audio dts non hai audio dalla tv.
cmq era giusto per precisare che si, è tornato il dts ma con l'asterisco per ora

federicosnake
07-04-2023, 22:25
ciao ragazzi,

posseggo un LG OLED65CX6LA e volevo sapere se ci fosse un modo per collegarlo al Computer senza utilizzare il Cavo HDMI 2.1

Vorrei fare una sorta di screen mirroring come avviene con gli smarphone

Grazie in anticipo per il riscontro

PlayerGiocatore
08-04-2023, 01:48
la modalità gaming imposta tutti parametri adatti e disabilita di default tutte le funzioni dinamiche. compreso un migliore input lag anche dovuto a questo.
i colori sono l'unica cosa che ho toccato nella modalità gaming, che di default sono più freddi.
la differenza pad alla mano se giochi sportivi o competitivi, la senti subito.

la ps4 slim probabilmente non sfrutta al massimo tutte queste funzioni. diciamo che il minimo sindacale è forse la ps4 pro.


Ripeto io non uso modalità gaming, è disattivata, infatti quando accendo la console l'imamgine rimane su Standard, solo l'opzione musica cambia in automatico mettendomi quella gaming, ma ora dopo l'aggiornamento del TV pare non lo faccia più, che sia stato un bug del televisore prima degli ultimi due firmware recenti?

Perchè dici che i colori sono più freddi in immagine gaming, a me fa il contrario, è tutto più acceso, metto immagine standard in quanto i colori e l'immagine generale è più scura, colori più freddi cioè meno accesi e vivaci, uso ps4 slim.

Si, diciamo che con ps4 base il g1 è un po' uno spreco in realtà. Però in ogni caso la modalità game e di gran lungo migliore della standard, standard che è pessima anche per guardare film o tv normale ad esempio, figuriamoci per giocare.
Anche se hai ps4 base, almeno setta bene la game mode e vedi che sarai molto più soddisfatto. Tra l'altro la standard non ha anche il motion attivo?:eek:

Leggi poco sopra sulla faccenda e spiegami perchè a me in gaming si vede peggio, uso ps4 slim.

Sul true motion, è disattivato in quanto non ci sono artefatti, se il true motion è su qualsiasi opzione giocando ad esempio in FF VII, demo, quando sali le scale si impasta l'immagine attorno al personaggio sotto, le scale sono impastate da artefatti, con true motion disattivo questo non c'è.

striber
08-04-2023, 07:16
Ripeto io non uso modalità gaming, è disattivata, infatti quando accendo la console l'imamgine rimane su Standard, solo l'opzione musica cambia in automatico mettendomi quella gaming, ma ora dopo l'aggiornamento del TV pare non lo faccia più, che sia stato un bug del televisore prima degli ultimi due firmware recenti?

Perchè dici che i colori sono più freddi in immagine gaming, a me fa il contrario, è tutto più acceso, metto immagine standard in quanto i colori e l'immagine generale è più scura, colori più freddi cioè meno accesi e vivaci, uso ps4 slim.



Leggi poco sopra sulla faccenda e spiegami perchè a me in gaming si vede peggio, uso ps4 slim.

Sul true motion, è disattivato in quanto non ci sono artefatti, se il true motion è su qualsiasi opzione giocando ad esempio in FF VII, demo, quando sali le scale si impasta l'immagine attorno al personaggio sotto, le scale sono impastate da artefatti, con true motion disattivo questo non c'è.

Quando parlo di modalità gaming parlo di tutto. Dall'impostazione game sulla porta HDMI alla modalità immagine game. Per avere un'esperienza corretta e migliore possibile.
Per quanto riguarda i colori più freddi, l'ho detto perché di default è impostata su caldo1 (ora non so come si chiama sulla serie 1). Usando sempre caldo2 (warm50) e stanza luminosa (in sdr) con la tv l'ho detto per quello, errore mio. Rispetto a standard non ho idea.
Diciamo che per il gaming si può impostare un po' più freddo del warm50, non è quello l'importante con il gaming.

Diciamo che per te, possiamo un po' sorvolare su tutto perché tanto la PS4 slim non sfrutta probabilmente nulla di tutto quello. Non ha neanche hdr (forse solo un hdr sw farlocco).

Per il truemotion, così come tutte le implementazioni sw andrebbero disattivate. Perché creano artefatti ed aumenta l'input lag.
Nello specifico tuo però, siccome la PS4 base lavora spesso con giochi a soli 30fps, alcuni attivano (sbagliando per me) il truemotion per avere una sensazione di fluidità.


Detto questo, per quello che dici non ho ben capito allora di cosa parli. Parli del popup quando accendi? Non ti rileva la console? Questa modalità musica a cosa ti riferisci?

Esattamente quali imposizioni hai attive sulla porta hdmi sulla tv? Quali imposizioni hai sulla ps4?

Cutter90
08-04-2023, 08:50
Ripeto io non uso modalità gaming, è disattivata, infatti quando accendo la console l'imamgine rimane su Standard, solo l'opzione musica cambia in automatico mettendomi quella gaming, ma ora dopo l'aggiornamento del TV pare non lo faccia più, che sia stato un bug del televisore prima degli ultimi due firmware recenti?

Perchè dici che i colori sono più freddi in immagine gaming, a me fa il contrario, è tutto più acceso, metto immagine standard in quanto i colori e l'immagine generale è più scura, colori più freddi cioè meno accesi e vivaci, uso ps4 slim.



Leggi poco sopra sulla faccenda e spiegami perchè a me in gaming si vede peggio, uso ps4 slim.

Sul true motion, è disattivato in quanto non ci sono artefatti, se il true motion è su qualsiasi opzione giocando ad esempio in FF VII, demo, quando sali le scale si impasta l'immagine attorno al personaggio sotto, le scale sono impastate da artefatti, con true motion disattivo questo non c'è.

La modalità gaming andrebbe invece usata, il ragazzo sopra di me ha spiegato bene. Inoltre non confondere colori "freddi" con "accesi". Non è la stessa cosa. Freddo e caldo sono la temperatura del colore, non quanto è vivace o luminoso.
Tu pensi si veda "peggio" perchè rispetto alla modalità "standard" la modalità gaming ha valori differenti preimpostati. MA il tuo peggio è molto soggettivo e non corrisponde a come è in realtà.

striber
08-04-2023, 08:59
La modalità gaming andrebbe invece usata, il ragazzo sopra di me ha spiegato bene. Inoltre non confondere colori "freddi" con "accesi". Non è la stessa cosa. Freddo e caldo sono la temperatura del colore, non quanto è vivace o luminoso.
Tu pensi si veda "peggio" perchè rispetto alla modalità "standard" la modalità gaming ha valori differenti preimpostati. MA il tuo peggio è molto soggettivo e non corrisponde a come è in realtà.

esatto. magari una modalità ha un valore luce oled superiore. magari ha colore wide attivo. vari opzioni contrasto o colore dinamiche attive ecc..
insomma bisogna vedere bene cosa c'è impostato di diverso.
alla fine sono tutti preset scelti dalla casa

ma in generale io preferisco un set impostato più sul riferimento. ma siccome non a tutti può piacere (infatti quando molti parlano di calibrare, io dico sempre di far attenzione. perchè si rischia di spendere soldi e poi non essere soddisfatti quando si usa la tv) dico sempre che il riferimento per un risultato realistico è quello. ma se non piace, ognuno deve impostare la tv come meglio crede. inutile imporsi qualcosa, se poi si deve storcere il naso ogni volta che si accende la tv
(questo ora come discorso generale, nessun riferimento specifico)

Antostorny
13-04-2023, 09:14
Ho iniziato a restringere il campo ad alcune smart TV da 65 pollici di LG:

LG G2: 2355€
LG G3: 3600€
LG C3: 2418€

Ha davvero senso spendere tutti quei soldi in più per il G3? Come va il C3 rispetto al G2 e G3? La televisione verrà utilizzata appesa al muro del salotto (nel caso del C3 sarà necessario acquistare a parte una staffa, quale?) principalmente per vedere film e serie tv ed, occasionalmente, giocare a qualche partita su XBOX Series X.

Inoltre uno dei miei dubbi riguarda anche il supporto a lungo termine lato software: considerate che è la mia primissima smart-tv e vorrei tenerla fino alla sua morte naturale...quindi qualora prendessi il G2 lato aggiornamenti del software come sarei messo con gli aggiornamenti?
Non vorrei trovarmi tra le mani con un prodotto costoso che, fra qualche anno, non potrebbe più nemmeno aprire le varie apps perchè non più compatibili

shauni86
13-04-2023, 11:00
ho in mente di acquistare un oled 4k, ero orientato sui panasonic (lz980) ma vorrei capire se hanno o meno il gsync (avendo nvidia come vga) e se è una cosa necessaria che il tv lo abbia (so che in genere i pana hanno solo amd freesync e vrr), tra l'altro ho letto che sony e panasonic non mettono il gsync nei loro tv, ma il vrr
ma qui dicono che lz1500 lo ha il gsync https://www.hdblog.it/tv/articoli/n562108/recensione-tv-panasonic-oled-lz1500-il-migliore/

Cutter90
13-04-2023, 11:40
ho in mente di acquistare un oled 4k, ero orientato sui panasonic (lz980) ma vorrei capire se hanno o meno il gsync (avendo nvidia come vga) e se è una cosa necessaria che il tv lo abbia (so che in genere i pana hanno solo amd freesync e vrr), tra l'altro ho letto che sony e panasonic non mettono il gsync nei loro tv, ma il vrr
ma qui dicono che lz1500 lo ha il gsync https://www.hdblog.it/tv/articoli/n562108/recensione-tv-panasonic-oled-lz1500-il-migliore/

Tutte le tv VRR hanno il gsync compatibile che funziona tramite VRR appunto. Gsync "ultimate" non ne esistono da quello che so io

shauni86
13-04-2023, 11:42
Tutte le tv VRR hanno il gsync compatibile che funziona tramite VRR appunto. Gsync "ultimate" non ne esistono da quello che so io

ho parlato con panasonic, mi hanno detto che della serie lz sono lz1500 e lz2000 hanno il gsync, tutta la linea ha il vrr, quindi c'è comunque distinzione tra i due, gsync e vrr sono cose diverse e non credo che gsync funzioni con vrr

Cutter90
13-04-2023, 11:50
ho parlato con panasonic, mi hanno detto che della serie lz sono lz1500 e lz2000 hanno il gsync, tutta la linea ha il vrr, quindi c'è comunque distinzione tra i due, gsync e vrr sono cose diverse e non credo che gsync funzioni con vrr

No, fidati. Le tv hanno il vrr che è lo standard "aperto" del gsync e Freesync. Grazie al vrr le tv sono gsync compatibile.
Per essere gsync native le tv dovrebbero avere il modulo nvidia hardware che le renderebbe gsync Ultimate, certificazione che nessuna tv ha.

ninja750
13-04-2023, 12:00
Ho iniziato a restringere il campo ad alcune smart TV da 65 pollici di LG:

LG G2: 2355€
LG G3: 3600€
LG C3: 2418€

Ha davvero senso spendere tutti quei soldi in più per il G3? Come va il C3 rispetto al G2 e G3? La televisione verrà utilizzata appesa al muro del salotto (nel caso del C3 sarà necessario acquistare a parte una staffa, quale?) principalmente per vedere film e serie tv ed, occasionalmente, giocare a qualche partita su XBOX Series X.

Inoltre uno dei miei dubbi riguarda anche il supporto a lungo termine lato software: considerate che è la mia primissima smart-tv e vorrei tenerla fino alla sua morte naturale...quindi qualora prendessi il G2 lato aggiornamenti del software come sarei messo con gli aggiornamenti?
Non vorrei trovarmi tra le mani con un prodotto costoso che, fra qualche anno, non potrebbe più nemmeno aprire le varie apps perchè non più compatibili

C34 e C36 sono i successori di C24 e C26 ?

e quindi C36 > C34 ?

che differenze (principali) ci sono tra C26 e C36 ?

shauni86
13-04-2023, 12:11
No, fidati. Le tv hanno il vrr che è lo standard "aperto" del gsync e Freesync. Grazie al vrr le tv sono gsync compatibile.
Per essere gsync native le tv dovrebbero avere il modulo nvidia hardware che le renderebbe gsync Ultimate, certificazione che nessuna tv ha.
fatto sta che sono comunque modalità diverse, infatti nei tv si trovano anche tutte e tre, se fosse stato lo stato si sarebbe trovato solo vrr

Cutter90
13-04-2023, 12:59
fatto sta che sono comunque modalità diverse, infatti nei tv si trovano anche tutte e tre, se fosse stato lo stato si sarebbe trovato solo vrr

Si ma hanno inserito le voci perché la gente non capiva che con il vrr si avevano entrambe. Non fanno nulla di diverso dal vrr. Infatti io con il c9 non ho nulla e il gsync va tranquillamente, pur senza la voce.
Quindi vai tranquillo: se ha il vrr il gsync va, non serve la voce apposta che altro non è solo che uno strumento visivo

shauni86
13-04-2023, 13:20
Si ma hanno inserito le voci perché la gente non capiva che con il vrr si avevano entrambe. Non fanno nulla di diverso dal vrr. Infatti io con il c9 non ho nulla e il gsync va tranquillamente, pur senza la voce.
Quindi vai tranquillo: se ha il vrr il gsync va, non serve la voce apposta che altro non è solo che uno strumento visivo

ti spunta il gsync nel pannello nvidia quindi?

Cutter90
13-04-2023, 14:07
ti spunta il gsync nel pannello nvidia quindi?

Si si certo, come ti dicevo. Fidati, è dal b6v che gioco su pc con la tv :)

shauni86
13-04-2023, 14:24
Si si certo, come ti dicevo. Fidati, è dal b6v che gioco su pc con la tv :)

https://www.hdblog.it/2019/09/10/lg-oled-2019-c9-e9-nvidia-g-sync/
il tuo tv però ha compatibilità proprio con gsync, per questo ti spunta

Antostorny
13-04-2023, 16:09
C34 e C36 sono i successori di C24 e C26 ?

e quindi C36 > C34 ?

che differenze (principali) ci sono tra C26 e C36 ?

:confused:

Nel mio messaggio parlavo solo di G2, G3 e C3.

Comunque non ti saprei rispondere visto che sono un neofita per quanto riguarda televisori ed OLED...il mio post, a sua volta, era per chiedere info alla community:

Ho iniziato a restringere il campo ad alcune smart TV da 65 pollici di LG:

LG G2: 2355€
LG G3: 3600€
LG C3: 2418€

Ha davvero senso spendere tutti quei soldi in più per il G3? Come va il C3 rispetto al G2 e G3? La televisione verrà utilizzata appesa al muro del salotto (nel caso del C3 sarà necessario acquistare a parte una staffa, quale?) principalmente per vedere film e serie tv ed, occasionalmente, giocare a qualche partita su XBOX Series X.

Inoltre uno dei miei dubbi riguarda anche il supporto a lungo termine lato software: considerate che è la mia primissima smart-tv e vorrei tenerla fino alla sua morte naturale...quindi qualora prendessi il G2 lato aggiornamenti del software come sarei messo con gli aggiornamenti?
Non vorrei trovarmi tra le mani con un prodotto costoso che, fra qualche anno, non potrebbe più nemmeno aprire le varie apps perchè non più compatibili

striber
13-04-2023, 23:23
Ho iniziato a restringere il campo ad alcune smart TV da 65 pollici di LG:

LG G2: 2355€
LG G3: 3600€
LG C3: 2418€

Ha davvero senso spendere tutti quei soldi in più per il G3? Come va il C3 rispetto al G2 e G3? La televisione verrà utilizzata appesa al muro del salotto (nel caso del C3 sarà necessario acquistare a parte una staffa, quale?) principalmente per vedere film e serie tv ed, occasionalmente, giocare a qualche partita su XBOX Series X.

Inoltre uno dei miei dubbi riguarda anche il supporto a lungo termine lato software: considerate che è la mia primissima smart-tv e vorrei tenerla fino alla sua morte naturale...quindi qualora prendessi il G2 lato aggiornamenti del software come sarei messo con gli aggiornamenti?
Non vorrei trovarmi tra le mani con un prodotto costoso che, fra qualche anno, non potrebbe più nemmeno aprire le varie apps perchè non più compatibiliGli aggiornamenti vanno bene con lg.
Tra c3 e G2 tutta la vita G2.

Se invece riesci ad arrivare al g3 o puoi aspettare un calo, il migliore senza dubbio è il nuovo g3.

Tra i 3 cmq, il c3 lascialo perdere. La serie G2 ha il pannello migliore, più luminosità ed il dissipatore.

Il g3 invece è uno step avanti rispetto al g2. Oltre alle migliorie ha anche il nuovo pannello con MLA ed un antiriflesso migliore. Più luminosità, angolo di visione.


Insomma se puoi prendi il g3. Altimetro G2. Lascia perdere il c3


Dipende dal tuo budget

shauni86
14-04-2023, 11:38
Si si certo, come ti dicevo. Fidati, è dal b6v che gioco su pc con la tv :)

volevo chiedere un altra cosa.. come collegare la gpu a un oled, hdmi-hdmi o display port-hdmi?

Cutter90
14-04-2023, 12:17
volevo chiedere un altra cosa.. come collegare la gpu a un oled, hdmi-hdmi o display port-hdmi?

Hdmi 2.1 va benissimo. Le TV non hanno display port salvo rarissime eccezioni

Antostorny
14-04-2023, 12:27
Gli aggiornamenti vanno bene con lg.
Tra c3 e G2 tutta la vita G2.

Se invece riesci ad arrivare al g3 o puoi aspettare un calo, il migliore senza dubbio è il nuovo g3.

Tra i 3 cmq, il c3 lascialo perdere. La serie G2 ha il pannello migliore, più luminosità ed il dissipatore.

Il g3 invece è uno step avanti rispetto al g2. Oltre alle migliorie ha anche il nuovo pannello con MLA ed un antiriflesso migliore. Più luminosità, angolo di visione.


Insomma se puoi prendi il g3. Altimetro G2. Lascia perdere il c3


Dipende dal tuo budget
Sei stato chiarissimo. Aspetterò un altro mesetto per un eventuale calo di prezzo del G3, eventualmente andrò di G2.

shauni86
14-04-2023, 12:43
Hdmi 2.1 va benissimo. Le TV non hanno display port salvo rarissime eccezioni

ma quindi meglio fare un collegamento hdmi-hdmi o se faccio da displayport (gpu) a hdmi (tv) è uguale?

Cutter90
14-04-2023, 13:10
ma quindi meglio fare un collegamento hdmi-hdmi o se faccio da displayport (gpu) a hdmi (tv) è uguale?

Non serve il display port, vai pure di hdmi hdmi così evieti anche gli adattatori. mi raccomando, 2.1 certificato:)

shauni86
14-04-2023, 14:45
Non serve il display port, vai pure di hdmi hdmi così evieti anche gli adattatori. mi raccomando, 2.1 certificato:)
chat gpt mi dice questo: Ciao! Se la tua scheda video ha tre porte DisplayPort e una porta HDMI, e desideri collegare la scheda video a una TV OLED che ha solo una porta HDMI, è consigliabile utilizzare un collegamento DisplayPort-HDMI.

Le porte DisplayPort sono in grado di trasmettere sia segnali video che audio, proprio come le porte HDMI, ma offrono anche alcune caratteristiche aggiuntive come la possibilità di supportare risoluzioni video più elevate, frequenze di aggiornamento più elevate e supporto per collegamenti multipli in catena. Quindi, se utilizzi un cavo o un adattatore DisplayPort-HDMI di buona qualità, dovresti essere in grado di ottenere una qualità video e audio elevata quando colleghi la tua scheda video alla TV OLED tramite DisplayPort-HDMI.

D'altro canto, se utilizzi un collegamento HDMI-HDMI, potresti non sfruttare appieno le potenzialità delle porte DisplayPort della tua scheda video, poiché l'HDMI potrebbe limitare la risoluzione o la frequenza di aggiornamento del segnale video trasmesso.

Quindi, se possibile, è consigliabile utilizzare un collegamento DisplayPort-HDMI per ottenere il massimo delle prestazioni dalla tua scheda video e dalla TV OLED. Assicurati di utilizzare cavi o adattatori di buona qualità per garantire una trasmissione del segnale stabile e di alta qualità.
sta dicendo una cazzata in pratica?

Cutter90
14-04-2023, 15:01
chat gpt mi dice questo: Ciao! Se la tua scheda video ha tre porte DisplayPort e una porta HDMI, e desideri collegare la scheda video a una TV OLED che ha solo una porta HDMI, è consigliabile utilizzare un collegamento DisplayPort-HDMI.

Le porte DisplayPort sono in grado di trasmettere sia segnali video che audio, proprio come le porte HDMI, ma offrono anche alcune caratteristiche aggiuntive come la possibilità di supportare risoluzioni video più elevate, frequenze di aggiornamento più elevate e supporto per collegamenti multipli in catena. Quindi, se utilizzi un cavo o un adattatore DisplayPort-HDMI di buona qualità, dovresti essere in grado di ottenere una qualità video e audio elevata quando colleghi la tua scheda video alla TV OLED tramite DisplayPort-HDMI.

D'altro canto, se utilizzi un collegamento HDMI-HDMI, potresti non sfruttare appieno le potenzialità delle porte DisplayPort della tua scheda video, poiché l'HDMI potrebbe limitare la risoluzione o la frequenza di aggiornamento del segnale video trasmesso.

Quindi, se possibile, è consigliabile utilizzare un collegamento DisplayPort-HDMI per ottenere il massimo delle prestazioni dalla tua scheda video e dalla TV OLED. Assicurati di utilizzare cavi o adattatori di buona qualità per garantire una trasmissione del segnale stabile e di alta qualità.
sta dicendo una cazzata in pratica?

No, non sta dicendo una cazzata. Ma se leggi attentamente le mie risposte ho sempre menzionato non un hdmi a caso, come chatgpt, ma un hdmi 2.1.
Con quello non avrai limitazioni e eviti gli adattatori. Fidati, per fortuna ancora ne so più io di chatgpt.... per ora ahahah

striber
14-04-2023, 15:21
No, non sta dicendo una cazzata. Ma se leggi attentamente le mie risposte ho sempre menzionato non un hdmi a caso, come chatgpt, ma un hdmi 2.1.

Con quello non avrai limitazioni e eviti gli adattatori. Fidati, per fortuna ancora ne so più io di chatgpt.... per ora ahahahFarà più danni della grandine chatgpt. Perché per avere risultati buoni devi porre la domanda perfetta.

Non manca molto al controbattere dottori od esperti con "l'ha detto gpt". Che supererà il già presente "l'ha detto Google".


(Riflessione generale non all'utente sopra)

omega726
14-04-2023, 15:30
Sei stato chiarissimo. Aspetterò un altro mesetto per un eventuale calo di prezzo del G3, eventualmente andrò di G2.

Avendo preso il G2 55" quasi un mese prima del black friday e avendo monitorato i prezzi per un bel pezzo posso dirti che il miglior momento è probabilmente ottobre.

Io nello specifico lo avevo preso sull'amazzone durante i prime days (quelli fatti prima del BF) e contando anche il cashback di 300 euro lo pagai finito 1409 euro.

Al tempo feci una scommessa perchè il BF era alle porte ma la vinsi perchè ad oggi 14 aprile 2023 è ancora il miglior prezzo a cui lo si è potuto prendere.
Ricevo ancora dei price alert quando spuntano delle offerte ma arriviamo sempre a non meno di 1450 con qualche sparata più bassa su siti che non conosco e a cui non darei 1400 euro sulla fiducia, tipo ora vedo un 1409 inclusa spedizione.

Probabilmente il prezzo finale del G3 scenderà rapidamente di un 5/7/1000 euro per poi rimanere stabile fino a dopo l'estate.

Il G2 55" ad esempio si assestò a 1700 euro per non muoversi da li fino a fine ottobre.

striber
14-04-2023, 16:14
Avendo preso il G2 55" quasi un mese prima del black friday e avendo monitorato i prezzi per un bel pezzo posso dirti che il miglior momento è probabilmente ottobre.



Io nello specifico lo avevo preso sull'amazzone durante i prime days (quelli fatti prima del BF) e contando anche il cashback di 300 euro lo pagai finito 1409 euro.



Al tempo feci una scommessa perchè il BF era alle porte ma la vinsi perchè ad oggi 14 aprile 2023 è ancora il miglior prezzo a cui lo si è potuto prendere.

Ricevo ancora dei price alert quando spuntano delle offerte ma arriviamo sempre a non meno di 1450 con qualche sparata più bassa su siti che non conosco e a cui non darei 1400 euro sulla fiducia, tipo ora vedo un 1409 inclusa spedizione.



Probabilmente il prezzo finale del G3 scenderà rapidamente di un 5/7/1000 euro per poi rimanere stabile fino a dopo l'estate.



Il G2 55" ad esempio si assestò a 1700 euro per non muoversi da li fino a fine ottobre.Si il momento migliore è quello solitamente. Ora non so i nuovi, ma il 65 non scende mai facilmente come il 55 pollici

mtofa
14-04-2023, 18:42
Ma non è detto, io presi il 65C1 nel 2021 a luglio approfittando di un'offerta di nota catena di elettrodomestici sommata al cashback di LG mi venne a costare meno del 55". Al BF dell'autunno seguenbte non sarei riuscito a prenderlo a quel prezzo.

striber
14-04-2023, 19:50
Ma non è detto, io presi il 65C1 nel 2021 a luglio approfittando di un'offerta di nota catena di elettrodomestici sommata al cashback di LG mi venne a costare meno del 55". Al BF dell'autunno seguenbte non sarei riuscito a prenderlo a quel prezzo.Solitamente è meglio. Infatti non vuol dire sempre.

A rotazione possono capitare sempre offerte ottime.

Aspettare tanto lo fa solo chi è lontano dal budget del prodotto. Ma se per dire lui ha il budget per il g3 oggi, può aspettare se vuole risparmiare. Per forza scende dal prezzo di lancio. Viceversa se il g2 è il suo budget attuale e lo trova in sconto al suo prezzo. Inutile aspettare offerte future che magari non arrivano poi.

Insomma come sempre, se hai il budget compra

mtofa
14-04-2023, 22:11
Solitamente è meglio. Infatti non vuol dire sempre.

A rotazione possono capitare sempre offerte ottime.

Aspettare tanto lo fa solo chi è lontano dal budget del prodotto. Ma se per dire lui ha il budget per il g3 oggi, può aspettare se vuole risparmiare. Per forza scende dal prezzo di lancio. Viceversa se il g2 è il suo budget attuale e lo trova in sconto al suo prezzo. Inutile aspettare offerte future che magari non arrivano poi.

Insomma come sempre, se hai il budget compra

Si indubbiamente, comunque dipende sempre dalle situazioni, se non c'è urgenza si può anche aspettare qualche mese per beccare l'offerta buona.

Antostorny
15-04-2023, 09:12
Si indubbiamente, comunque dipende sempre dalle situazioni, se non c'è urgenza si può anche aspettare qualche mese per beccare l'offerta buona.
Sto terminando di arredare casa…un paio di mesi al massimo e sarà completa.

L’urgenza c’è visto che sarei senza TV nel salotto :D

Quindi per quella data comprerò il G2 se il G3 non sarà ancora sceso di prezzo.

ciocia
15-04-2023, 13:41
Gli aggiornamenti vanno bene con lg.
Tra c3 e G2 tutta la vita G2.

Se invece riesci ad arrivare al g3 o puoi aspettare un calo, il migliore senza dubbio è il nuovo g3.

Tra i 3 cmq, il c3 lascialo perdere. La serie G2 ha il pannello migliore, più luminosità ed il dissipatore.

Il g3 invece è uno step avanti rispetto al g2. Oltre alle migliorie ha anche il nuovo pannello con MLA ed un antiriflesso migliore. Più luminosità, angolo di visione.


Insomma se puoi prendi il g3. Altimetro G2. Lascia perdere il c3


Dipende dal tuo budget

Non sto seguendo molto gli oled ultimamente, finchè il mio 65c9 non diventa obsoleto non lo cambio..

Curiosità, come mai questa bocciatura del C3? prezzi a parte al momento.
Solo se confrontato alla serie G? A suo tempo la C era la migliore come rapporto prezzo prestazioni, anche perchè a livello video non cambiava nulla, invece mi sembra di capire che negli ultimi modelli la G sia sempre superiore?

mihos
15-04-2023, 13:54
Io consiglio il C3 approfittando delle buone offerte di Settembre/Ottobre.
I TV LG della serie G sono veramente difficili da montare e cablare senza fare danni.

shauni86
15-04-2023, 17:43
ma il periodo migliore per prendere un tv qual è? attualmente ci sono offerte sui 65 panasonic ad esempio?

striber
15-04-2023, 18:19
Non sto seguendo molto gli oled ultimamente, finchè il mio 65c9 non diventa obsoleto non lo cambio..



Curiosità, come mai questa bocciatura del C3? prezzi a parte al momento.

Solo se confrontato alla serie G? A suo tempo la C era la migliore come rapporto prezzo prestazioni, anche perchè a livello video non cambiava nulla, invece mi sembra di capire che negli ultimi modelli la G sia sempre superiore?



Perché fino al 2020 serie C e G erano uguali. Cambiava solo la possibilità della G di montare a filo al muro.

Dal 2021 la siete G è diventata, a tutti gli effetti, la top di gamma della serie oled di LG. Lato tecnico non sono più uguali.
La serie G ha il dissipatore ed il booster luminosità (presente dal 2023 anche sul c3 ma meno potente). Ed il G3 il nuovo pannello con MLA ed il nuovo antiriflesso.

Insomma ormai la G è un top di gamma. Quindi il g2 è meglio del c3.
È la scheda tecnica a dirlo, non è una cosa soggettiva.

Poi si può ragionare sul costo e li dipende da tante cose. Ma se mi chiedi un parere tra i 3 modelli, quello che ho scritto all'utente è un parere oggettivo (C vs G)
Poi come detto, con il budget a disposizione si possono fare tanti ragionamenti. Ma l'utente non ha posto il problema, ha solo chiesto un parere tra i 3.
Gli ho fatto un riassunto delle differenze poi sarà lui a scegliere cosa comprare

Janos121
15-04-2023, 21:16
ma il periodo migliore per prendere un tv qual è? attualmente ci sono offerte sui 65 panasonic ad esempio?

I migliori prezzi per i televisori 2023 si dovrebbero trovare al Black Friday che quest'anno cade il 24 novembre.

Per i televisori degli anni scorsi, i cui prezzi sono già calati parecchio, non esiste, a mio parere, un periodo signidicativamente migliore degli altri per acquistarli. :)

.

shauni86
15-04-2023, 21:38
I migliori prezzi per i televisori 2023 si dovrebbero trovare al Black Friday che quest'anno cade il 24 novembre.

Per i televisori degli anni scorsi, i cui prezzi sono già calati parecchio, non esiste, a mio parere, un periodo signidicativamente migliore degli altri per acquistarli. :)

.
beh ancora devono uscire i 2023 praticamente, e in genere escono sempre estate autunno quindi si
quelli 2022 mi interessavano

Janos121
16-04-2023, 13:24
beh ancora devono uscire i 2023 praticamente, e in genere escono sempre estate autunno quindi si
quelli 2022 mi interessavano

Sono già sul mercato italiano televisori del 2023 di LG, Samsung, TCL e probabilmente anche di altri costruttori.

Domani per esempio c'è il lancio ufficiale in Italia dei televisori TCL del 2023 ma alcuni di questi televisori sono già in vendita sull'Amazzone.


.

shauni86
16-04-2023, 20:05
Avendo preso il G2 55" quasi un mese prima del black friday e avendo monitorato i prezzi per un bel pezzo posso dirti che il miglior momento è probabilmente ottobre.

Io nello specifico lo avevo preso sull'amazzone durante i prime days (quelli fatti prima del BF) e contando anche il cashback di 300 euro lo pagai finito 1409 euro.

Al tempo feci una scommessa perchè il BF era alle porte ma la vinsi perchè ad oggi 14 aprile 2023 è ancora il miglior prezzo a cui lo si è potuto prendere.
Ricevo ancora dei price alert quando spuntano delle offerte ma arriviamo sempre a non meno di 1450 con qualche sparata più bassa su siti che non conosco e a cui non darei 1400 euro sulla fiducia, tipo ora vedo un 1409 inclusa spedizione.

Probabilmente il prezzo finale del G3 scenderà rapidamente di un 5/7/1000 euro per poi rimanere stabile fino a dopo l'estate.

Il G2 55" ad esempio si assestò a 1700 euro per non muoversi da li fino a fine ottobre.
i price alert di cui parli come fai ad averli?

omega726
17-04-2023, 10:52
i price alert di cui parli come fai ad averli?

Io avevo usato Keepa per l'amazzone e poi monitoravo quotidianamente Trova Prezzi e altre due o tre fonti che avevo identificato come affidabili.

Ovviamente escludevo a prescindere i siti truffa tipo Il Rinnovato e compagnia

Mi era anche iscritto a due otre gruppi di monitoraggio prezzi si Telegram ma non ricordo quali.

davidenko7
19-04-2023, 16:25
Buonasera.
Posseggo l'LG C2 77'' ma ho notato che ha ancora la porta ethernet limitata a 100Mb e quando vedo qualche contenuto ad alto bitrate che sfora la banda massima inizia a scattare. Non vorrei usare il wifi dato che ho notato che è ancora più lento del cavo. Ho provato ad usare un'adattatore ethernet esterno della belkin ma non lo vede proprio. La mia domanda è se esiste un adatattore usb che viene riconosciuto senza problemi dalla tv.
Grazie

flori2
19-04-2023, 16:39
Buonasera.
Posseggo l'LG C2 77'' ma ho notato che ha ancora la porta ethernet limitata a 100Mb e quando vedo qualche contenuto ad alto bitrate che sfora la banda massima inizia a scattare. Non vorrei usare il wifi dato che ho notato che è ancora più lento del cavo. Ho provato ad usare un'adattatore ethernet esterno della belkin ma non lo vede proprio. La mia domanda è se esiste un adatattore usb che viene riconosciuto senza problemi dalla tv.
Grazie

Devi usare un media player esterno con porta 1GBit/s. Io faccio cosi,altrimenti pure il mio LG "lagga"

striber
19-04-2023, 18:46
Buonasera.
Posseggo l'LG C2 77'' ma ho notato che ha ancora la porta ethernet limitata a 100Mb e quando vedo qualche contenuto ad alto bitrate che sfora la banda massima inizia a scattare. Non vorrei usare il wifi dato che ho notato che è ancora più lento del cavo. Ho provato ad usare un'adattatore ethernet esterno della belkin ma non lo vede proprio. La mia domanda è se esiste un adatattore usb che viene riconosciuto senza problemi dalla tv.
Grazie

questa è una delle cose più assurde di queste tv. constano uno stipendio e più, poi fanno i taccagni con una porta ethernet.


cmq su youtube ci sono dei video con gli adattatori usb ethernet. magari dai un'occhiata se è lo stesso modello che hai usato tu

sbaffo
19-04-2023, 19:37
Devi usare un media player esterno con porta 1GBit/s. Io faccio cosi,altrimenti pure il mio LG "lagga"
scusate ma cosa guardate a oltre 100mbps? non certo i servizi streaming che al massimo arrivano sui 40 in 4k (in realtà 40 era il cloud gaming, i vari netflix e soci stanno sui 25mbps), forse demo scaricate sul vostro nas?

flori2
19-04-2023, 20:02
scusate ma cosa guardate a oltre 100mbps? non certo i servizi streaming che al massimo arrivano sui 40 in 4k (in realtà 40 era il cloud gaming, i vari netflix e soci stanno sui 25mbps), forse demo scaricate sul vostro nas?

Ho un NAS con file video 4k ad alto bitrate e 100Mb non bastano

Palatinus
20-04-2023, 06:49
scusate ma cosa guardate a oltre 100mbps? non certo i servizi streaming che al massimo arrivano sui 40 in 4k (in realtà 40 era il cloud gaming, i vari netflix e soci stanno sui 25mbps), forse demo scaricate sul vostro nas?Comunque sia il Cloud gaming in 4k 120hz con GeForce Now arriva tranquillamente a 65 / 70 mb.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Cutter90
20-04-2023, 06:53
Buonasera.
Posseggo l'LG C2 77'' ma ho notato che ha ancora la porta ethernet limitata a 100Mb e quando vedo qualche contenuto ad alto bitrate che sfora la banda massima inizia a scattare. Non vorrei usare il wifi dato che ho notato che è ancora più lento del cavo. Ho provato ad usare un'adattatore ethernet esterno della belkin ma non lo vede proprio. La mia domanda è se esiste un adatattore usb che viene riconosciuto senza problemi dalla tv.
Grazie

Si
https://www.youtube.com/watch?v=PIef8iRZhLE&t=6s

Adattatore usb ethernet come spiega il buon Theo

striber
20-04-2023, 07:28
Si
https://www.youtube.com/watch?v=PIef8iRZhLE&t=6s

Adattatore usb ethernet come spiega il buon Theo

da quello che ha scritto ho capito che anche lui ha usato un usb-ethernet. forse non ha disabilitato il wifi come fa vedere vincent

davidenko7
20-04-2023, 23:28
Si
https://www.youtube.com/watch?v=PIef8iRZhLE&t=6s

Adattatore usb ethernet come spiega il buon Theo

da quello che ha scritto ho capito che anche lui ha usato un usb-ethernet. forse non ha disabilitato il wifi come fa vedere vincent

Si per fortuna ho visto il video, grazie. In pratica nelle impostazioni degli LG quando colleghi gli adattatori ethernet ti mostra come se non fossi connesso alla rete ma in realtà sei connesso. Avrei comprato tutti gli adattatori di amazon per cercare di farlo funzionare. Menomale :D

Comunque per chi chiedeva prima uso Plex per riprodurre contenuti in 4k che non sempre ma spesso superano i 100Mbps in alcune scene. Veramente indecente su una tv di 2500 euro mettere una ethernet cosi pessima.

kunardin
22-04-2023, 13:17
https://ibb.co/Fz0jF3d

Buongiorno. Ecco lo schermo del mio desktop con fences che nasconde le icone e la taskbar di windows 11 nascosta, ho messo un minuto tra un immagine e l'altra va bene ho è troppo poco?

Poi io tendo a tenere l'hdr e la modalità gaming attive perchè gioco, o guardo Youtube o tv in streaming. Puo causare problemi questo?

Ho il c2 42 pollici.

Grazie :D

striber
22-04-2023, 14:11
https://ibb.co/Fz0jF3d

Buongiorno. Ecco lo schermo del mio desktop con fences che nasconde le icone e la taskbar di windows 11 nascosta, ho messo un minuto tra un immagine e l'altra va bene ho è troppo poco?

Poi io tendo a tenere l'hdr e la modalità gaming attive perchè gioco, o guardo Youtube o tv in streaming. Puo causare problemi questo?

Ho il c2 42 pollici.

Grazie :D
anche io ho messo 1 minuto ed una 15ina di immagini che cambiano. (non lo uso sul mio oled, ma il portatile lo è cmq. quindi le impostazioni sono le stesse) fences non lo conosco, ora vedo un pò. anche se le icone le ho tolte tutte proprio ed ormai mi sono abituato.

sul hdr dipende se hai materiale che lo supporta. altrimenti è inutile. tanto vale alzare un pò la luce oled in sdr, se lo fai per l'impostazione più alta in quella modalità. se però la maggior parte lo supporta, per non stare lì a cambiare ogni volta nelle impostazioni di w11, puoi lasciarla.

sulla modalità gaming non hai nessun problema. anzi devi attivarle.
se modifichi anche l'uscita hdmi in PC anche meglio, oltre alla modalità immagine gioco.

gomax
22-04-2023, 14:27
In alcuni casi (demo dolby, mkv ad alto bitrate) la ethernet 100mb è un collo di bottiglia che porta a blocchi e buffering. Sul mio C2 uso questo: "Cable Matters Adattatore USB Ethernet (Adattatore Ethernet USB 3.0/ Adattatore USB a Ethernet/USB a RJ45) Supportando Rete Ethernet 10/100 /1000 Mbps Nero"
Anche se i menù del C2 dicono "non connesso", in realtà funziona tutto perfettamente (aggiornamenti, streaming, app, etc). Lo stesso adattatore funziona bene anche sul B7V. Non funziona completamente su un mio LCD LG economico di qualche anno fa (43uj634v), nonostante abbia la stessa versione di webos del B7V, probabilmente la compatibilità è data dal chipset delle schede madri delle fasce di prodotto più alte.

Ciao

kunardin
22-04-2023, 19:41
se modifichi anche l'uscita hdmi in PC anche meglio, oltre alla modalità immagine gioco.

Si quello l'ho fatto dall,inizio grazie:)

-Mariello-
23-04-2023, 09:56
Salve a tutti, con un prezzo intorno ai 1000 euro secondo voi è decente questa TV (LG OLED55B26LA) o si trova di meglio? Anche in funzione di una ps5 in futuro...
Non ho seguito i trend dei prezzi negli ultimi tempi, quindi non saprei se possa essere un buon affare.

Ludus
23-04-2023, 10:07
Salve a tutti, con un prezzo intorno ai 1000 euro secondo voi è decente questa TV (LG OLED55B26LA) o si trova di meglio? Anche in funzione di una ps5 in futuro...
Non ho seguito i trend dei prezzi negli ultimi tempi, quindi non saprei se possa essere un buon affare.

dovresti riuscire a trovare la serie C2 a quel prezzo. Serie B e A da evitare, C miglior compromesso.

ora sono uscite anche la serie C3, anche se non presenta novità eclatanti (le novità sono sulla serie G3).

Janos121
23-04-2023, 15:09
Salve a tutti, con un prezzo intorno ai 1000 euro secondo voi è decente questa TV (LG OLED55B26LA) o si trova di meglio? Anche in funzione di una ps5 in futuro...
Non ho seguito i trend dei prezzi negli ultimi tempi, quindi non saprei se possa essere un buon affare.


Ciao

a € 1.000 l'LG 55B2 trovo che sia un buon acquisto anche per giocare alle nuove consolle.


A differenza del più economico 55A2, il 55B2 ha pannello a 120 hz e quindi si dovrebbe poter giocare alla PS5 alla massima frequenza con la massima risoluzione.

Come il 55C2, il 55B2 supporta il VRR, il G-Sync ed il FreeSync Premium.

Anche per questo OLED LG dichiara poi un input lag molto basso (solo 1 ms). :)

. .

asoronin
25-04-2023, 00:42
In alcuni casi (demo dolby, mkv ad alto bitrate) la ethernet 100mb è un collo di bottiglia che porta a blocchi e buffering. Sul mio C2 uso questo: "Cable Matters Adattatore USB Ethernet (Adattatore Ethernet USB 3.0/ Adattatore USB a Ethernet/USB a RJ45) Supportando Rete Ethernet 10/100 /1000 Mbps Nero"
Anche se i menù del C2 dicono "non connesso", in realtà funziona tutto perfettamente (aggiornamenti, streaming, app, etc). Lo stesso adattatore funziona bene anche sul B7V. Non funziona completamente su un mio LCD LG economico di qualche anno fa (43uj634v), nonostante abbia la stessa versione di webos del B7V, probabilmente la compatibilità è data dal chipset delle schede madri delle fasce di prodotto più alte.

Ciao

mi sai dare una dritta su che adattatore acquistare,possiedo un LG 55 C8 PLA
VER. Software 05.50.10

floop
25-04-2023, 09:59
Comunque sia il Cloud gaming in 4k 120hz con GeForce Now arriva tranquillamente a 65 / 70 mb.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

eh ok ma oltre i 100Mb per cosa ?

Salve a tutti, con un prezzo intorno ai 1000 euro secondo voi è decente questa TV (LG OLED55B26LA) o si trova di meglio? Anche in funzione di una ps5 in futuro...
Non ho seguito i trend dei prezzi negli ultimi tempi, quindi non saprei se possa essere un buon affare.

B2 o se trovi il C2 appunto... il B2 è inferiore ma non così tanto, forse l'unico limite è avere solo due porte hdmi 2.1

-Mariello-
25-04-2023, 19:20
dovresti riuscire a trovare la serie C2 a quel prezzo. Serie B e A da evitare, C miglior compromesso.

ora sono uscite anche la serie C3, anche se non presenta novità eclatanti (le novità sono sulla serie G3).

Grazie Ludo, ma la C2 si trova davvero intorno ai 1000? La vedo intorno ai 1400...
Ciao

a € 1.000 l'LG 55B2 trovo che sia un buon acquisto anche per giocare alle nuove consolle.


A differenza del più economico 55A2, il 55B2 ha pannello a 120 hz e quindi si dovrebbe poter giocare alla PS5 alla massima frequenza con la massima risoluzione.

Come il 55C2, il 55B2 supporta il VRR, il G-Sync ed il FreeSync Premium.

Anche per questo OLED LG dichiara poi un input lag molto basso (solo 1 ms). :)

. .
Grazie
B2 o se trovi il C2 appunto... il B2 è inferiore ma non così tanto, forse l'unico limite è avere solo due porte hdmi 2.1

Se la differenza sostanziale è il numero di porte hdmi, potrei pensare di prendere la versione C2 solo se non comporti un esborso troppo più alto...

Palatinus
01-05-2023, 10:17
Ho il seguente problema con il TV LG C2.

Quando effettuo il cambio di risoluzione da 3840x2160 a 1920x1080 la risoluzione desktop cambia ma il segnale attivo indicato da windows resta in 4k e quindi la TV non attiva l'upscaling. Ne ho bisogno per giocare in Cloud in 1080p altrimenti la visualizzazione è sgranata e poco definita.

Ho un Lenovo Yoga9i connesso con adattatore USB C HDMI che supporta anche il 4k 120hz.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Cutter90
01-05-2023, 11:06
Ho il seguente problema con il TV LG C2.

Quando effettuo il cambio di risoluzione da 3840x2160 a 1920x1080 la risoluzione desktop cambia ma il segnale attivo indicato da windows resta in 4k e quindi la TV non attiva l'upscaling. Ne ho bisogno per giocare in Cloud in 1080p altrimenti la visualizzazione è sgranata e poco definita.

Ho un Lenovo Yoga9i connesso con adattatore USB C HDMI che supporta anche il 4k 120hz.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Se gli mandi una fonte in 1080p la tv lo upscala in 4k. Ovviamente si vedrà male. E' normale

trollman
01-05-2023, 12:44
scusate, una domanda
quando si avranno notizie sul nuovo QD Oled della Sony ?

Palatinus
04-05-2023, 06:59
Se gli mandi una fonte in 1080p la tv lo upscala in 4k. Ovviamente si vedrà male. E' normaleIl mio problema è che al momento neanche l'upscaling viene effettuato poiché non riesco ad impostare il segnale attivo in full HD.

Quando cambio la risoluzione in 1080p windows 11 pro la modifica solo per il desktop, il segnale attivo lo riceve ancora in 4k.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

-Mariello-
07-05-2023, 10:16
Torno sempre a chiedere a voi più esperti, vale la pena spendere circa 400 euro in più per la versione LG OLED55C24LA, piuttosto che per il LG OLED55B26LA.
Perchè ballano circa 400 euro tra le due versioni...

Janos121
07-05-2023, 12:02
Torno sempre a chiedere a voi più esperti, vale la pena spendere circa 400 euro in più per la versione LG OLED55C24LA, piuttosto che per il LG OLED55B26LA.
Perchè ballano circa 400 euro tra le due versioni...

Il 55B2 ha un procesore video meno potente ed il pannello credo sia meno luminoso tuttavia, se non ci devi giocare alla PS5, io risparmierei i € 400 e prenderei il 55B2. :)

.

floop
10-05-2023, 10:27
Torno sempre a chiedere a voi più esperti, vale la pena spendere circa 400 euro in più per la versione LG OLED55C24LA, piuttosto che per il LG OLED55B26LA.

Perchè ballano circa 400 euro tra le due versioni...Se vuoi il top o quasi li vale il c2 ma secondo me dato il B2 è così buono forse non li vale.
Al massimo spenderei in più per un lz1500 o lz2000.

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

beatl
22-05-2023, 15:58
Arrivato oggi il C3 65 pollici da abbinare a PS5 e forse xbox in futuro. Devo ancora installarlo ed è il mio primo OLED.
.. sperem ..

I.A.
22-05-2023, 17:53
Io invece sto per prendere il C3 da 77" all'Euronics a 2900€, ma dovrebbero consegnarlo tra una settimana. Per una distanza di 2,50m va bene un 77,alla fine?

Cutter90
22-05-2023, 17:56
Io invece sto per prendere il C3 da 77" all'Euronics a 2900€, ma dovrebbero consegnarlo tra una settimana. Per una distanza di 2,50m va bene un 77,alla fine?

Si un po' vicino per un 77 ma va bene.....

Io probabilmente manderò in pensione il mio grandissimo C9 per fare spazio al G3. Entro il 30 giugno scade il cashback di lg... spero escano offerte buone per averlo sui 2000 il 65

I.A.
22-05-2023, 18:27
Sono in crisi perché sono a 2,5m dalla tv, ma il mobiletto su cui dovrebbe poggiare la base è alto 42cm...il 77 forse è troppo grande alla fine e sto pensando di prendere il 65 da mettere su un supporto per alzarlo un po'...voi che ne dite? L'uso sarebbe pr cinema e a breve anche per Ps5.

Gianluca99
22-05-2023, 18:45
Sono in crisi perché sono a 2,5m dalla tv, ma il mobiletto su cui dovrebbe poggiare la base è alto 42cm...il 77 forse è troppo grande alla fine e sto pensando di prendere il 65 da mettere su un supporto per alzarlo un po'...voi che ne dite? L'uso sarebbe pr cinema e a breve anche per Ps5.

se hai la possibilità, vai SEMPRE sullo schermo più grande, fidati

CARVASIN
22-05-2023, 20:18
se hai la possibilità, vai SEMPRE sullo schermo più grande, fidati


Quoto. Se ne hai la possibilità, non ci stare neanche a pensare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

I.A.
24-05-2023, 11:35
Arrivato oggi il C3 65 pollici da abbinare a PS5 e forse xbox in futuro. Devo ancora installarlo ed è il mio primo OLED.
.. sperem ..

Quanto l'hai pagato? Io stavo per prendere il 77, ma poi mi sono reso conto che per la distanza di visione da 2,5m è troppo grande. Prenderò sicuramente il 65 a sto punto. Potevo prenderlo a 2090 in negozio, ma ho preferito aspettare.

omega726
24-05-2023, 14:52
Sono in crisi perché sono a 2,5m dalla tv, ma il mobiletto su cui dovrebbe poggiare la base è alto 42cm...il 77 forse è troppo grande alla fine e sto pensando di prendere il 65 da mettere su un supporto per alzarlo un po'...voi che ne dite? L'uso sarebbe pr cinema e a breve anche per Ps5.

In realtà 77" potrebbero essere tanti come giusti...

Secondo me in linea di massima sono troppi da 2,5 mt ma per esperienze varie devo dire che dipende da quanto è ampia (anche visivamente) la parete su cui andrà poggiata... a livello percettivo fa molta differenza.
A me cadrebbe la faccia a guardare al buio un 77" da quella distanza...

Goofy Goober
24-05-2023, 15:50
Io probabilmente manderò in pensione il mio grandissimo C9 per fare spazio al G3. Entro il 30 giugno scade il cashback di lg... spero escano offerte buone per averlo sui 2000 il 65

dura contando che ora il B3 65" si trova a 2700, per arrivare a spendere 2000 per il G3 65" più che offerte ci vogliono miracoli :D

lo sto seguendo anche io, dopo aver scartato il 65S95B, anche se mi intimorisce un poco l'effetto "grigi" con stanza non completamente buia che le review hanno rilevato sul G3 per via del nuovo strato con le microlenti.

Cutter90
24-05-2023, 16:07
dura contando che ora il B3 65" si trova a 2700, per arrivare a spendere 2000 per il G3 65" più che offerte ci vogliono miracoli :D

lo sto seguendo anche io, dopo aver scartato il 65S95B, anche se mi intimorisce un poco l'effetto "grigi" con stanza non completamente buia che le review hanno rilevato sul G3 per via del nuovo strato con le microlenti.

Beh siamo a 2200 tra offerta da unieuro e rimborso lg, parlo del g3 65 pollici.
Sul g3 c'è l'effetto grigi dei qdoled? Ho guardato 2 review tecniche e non ne hanno parlato affatto...

shauni86
24-05-2023, 20:51
scusate, chi ha un 65lz1000, 1500 o 2000, vorrei sapere.. poggiando la base proprio attaccata al muro, qual'è la distanza che va dal muro allo schermo anteriore? in pratica quanto spazio interno dal muro c'è in cm?

beatl
25-05-2023, 16:23
Arrivato oggi il C3 65 pollici da abbinare a PS5 e forse xbox in futuro. Devo ancora installarlo ed è il mio primo OLED.
.. sperem ..

Ok direi tutto bene, m sembra si veda molto bene in particolare, ovviamente, con sorgenti di qualità

L'unico "problema" che riscontro con la PS5 è che dal geme centre non riesco a settare i profili pre-impostati (che se non sbaglio sono 3, FPS ... RPG e RTS). L'opzione non è attivabile nel senso che rimane su un profilo "generico" .. non che sia un gran problema perché appunto ho settato ad hoc questo profilo generico, ma non capisco perché faccia così..

Goofy Goober
26-05-2023, 05:13
Beh siamo a 2200 tra offerta da unieuro e rimborso lg, parlo del g3 65 pollici.
Sul g3 c'è l'effetto grigi dei qdoled? Ho guardato 2 review tecniche e non ne hanno parlato affatto...

si anche io mi riferivo al g3 65.

di reviewnho visto quella linus tech tips e un'altra che non ricordo dove testano il G3 affianco all'S95B, dicendo che è presente un leggero effetto grigio in caso di luce diretta sul pannello (c'è anche un test visivo nel video), ma molto meno evidente del samsung.
le testuali parole di linus non le ricordo, ma tradotto dall'inglese in soldoni mi pare dica tipo "l'effetto non è minimamente preoccupante rispetto al samsung".
se ho interpretato bene non serve per forza usarlo in stanza "pitch black" per avere i neri totali come la woled classici LG.

mi dai il link all'offerta unieuro del g3?

Cutter90
26-05-2023, 06:21
si anche io mi riferivo al g3 65.

di reviewnho visto quella linus tech tips e un'altra che non ricordo dove testano il G3 affianco all'S95B, dicendo che è presente un leggero effetto grigio in caso di luce diretta sul pannello (c'è anche un test visivo nel video), ma molto meno evidente del samsung.
le testuali parole di linus non le ricordo, ma tradotto dall'inglese in soldoni mi pare dica tipo "l'effetto non è minimamente preoccupante rispetto al samsung".
se ho interpretato bene non serve per forza usarlo in stanza "pitch black" per avere i neri totali come la woled classici LG.

mi dai il link all'offerta unieuro del g3?

Ah ok ok
Ecco qua

https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-evo-65-Serie-G3-OLED65G36LA-TV-4K-4-HDMI-SMART-TV-2023-pidGOL65G36

Goofy Goober
26-05-2023, 06:59
Ah ok ok
Ecco qua

https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-evo-65-Serie-G3-OLED65G36LA-TV-4K-4-HDMI-SMART-TV-2023-pidGOL65G36

ah ecco è la stessa che ho visto io solo che non è disponibile, credevo avessi un link con disponibilità immediata :D

Cutter90
26-05-2023, 07:56
ah ecco è la stessa che ho visto io solo che non è disponibile, credevo avessi un link con disponibilità immediata :D

ieri sera era disponibile.... :fagiano:

beatl
26-05-2023, 09:25
Quanto l'hai pagato? Io stavo per prendere il 77, ma poi mi sono reso conto che per la distanza di visione da 2,5m è troppo grande. Prenderò sicuramente il 65 a sto punto. Potevo prenderlo a 2090 in negozio, ma ho preferito aspettare.

Preso a 2300 online

striber
26-05-2023, 09:46
attualmente il g3 ha un problema con la modalità game. molti parlano di colori più spenti e luminosità diminuita.
momentaneamente suggeriscono di usare la modalità filmmaker, con tutti i contro però che porta non usare la modalità dedicata (input ecc)

penso che lg stia già lavorando ad un fix

Cutter90
26-05-2023, 09:56
attualmente il g3 ha un problema con la modalità game. molti parlano di colori più spenti e luminosità diminuita.
momentaneamente suggeriscono di usare la modalità filmmaker, con tutti i contro però che porta non usare la modalità dedicata (input ecc)

penso che lg stia già lavorando ad un fix

Si, ha una luminosità leggermente inferiore, ma cmq resta estremamente luminosa. Anche rimanesse così non si potrebbe parlare di un problema vero e proprio in realtà.
Peak 2% Window
1,476 cd/m²
Peak 10% Window
1,454 cd/m²
Peak 25% Window
705 cd/m²
Peak 50% Window
461 cd/m²
Peak 100% Window
228 cd/m²

VS

Peak 2% Window
1,332 cd/m²
Peak 10% Window
1,307 cd/m²
Peak 25% Window
580 cd/m²
Peak 50% Window
406 cd/m²
Peak 100% Window
228 cd/m²

Potrebbe anche essere una scelta di lg volta a preservare un pelo il pannello con i giochi. Ci starebbe

Goofy Goober
26-05-2023, 10:27
ieri sera era disponibile.... :fagiano:

noooooo me la sono perso allora, ci ho guardato stamattina alle 6 quando ho scritto :asd:

mi sa che prima del 30 giugno ritrovarne altri a quel prezzo sarà impossibile, quindi ciao cashback.

beatl
26-05-2023, 10:47
attualmente il g3 ha un problema con la modalità game. molti parlano di colori più spenti e luminosità diminuita.
momentaneamente suggeriscono di usare la modalità filmmaker, con tutti i contro però che porta non usare la modalità dedicata (input ecc)

penso che lg stia già lavorando ad un fix

Il C3 non ha questo prob sembra

Goofy Goober
26-05-2023, 10:59
Il C3 non ha questo prob sembra

perchè ha il pannello woled normale senza il nuovo filtro lenticolare (MLA)

importante comunque che LG abbia rilasciato il fix per la regolazione luminosità in scene hdr statiche prolungate, dato che ha rimosso dal service menù la voce per disattivare questa funzionalità.

Cutter90
26-05-2023, 11:13
noooooo me la sono perso allora, ci ho guardato stamattina alle 6 quando ho scritto :asd:

mi sa che prima del 30 giugno ritrovarne altri a quel prezzo sarà impossibile, quindi ciao cashback.

Io conto di trovarlo anche a meno..... ;)

beatl
26-05-2023, 11:32
perchè ha il pannello woled normale senza il nuovo filtro lenticolare (MLA)

importante comunque che LG abbia rilasciato il fix per la regolazione luminosità in scene hdr statiche prolungate, dato che ha rimosso dal service menù la voce per disattivare questa funzionalità.

Giusto..

io ho solo il bug del game optimizer che non mi fa scegliere in tipo di gioco (FPS, RTS, RPG) :muro:

Goofy Goober
26-05-2023, 13:34
Io conto di trovarlo anche a meno..... ;)

puoi condividermi, eventualmente PM, dove quando come perchè? tanto me ne basta 1 pezzo :asd:
grazie :D

Giusto..

io ho solo il bug del game optimizer che non mi fa scegliere in tipo di gioco (FPS, RTS, RPG) :muro:

beh direi che la game mode funziona già bene senza specificare il tipo di gioco :)

Cutter90
26-05-2023, 14:15
puoi condividermi, eventualmente PM, dove quando come perchè? tanto me ne basta 1 pezzo :asd:
grazie :D



beh direi che la game mode funziona già bene senza specificare il tipo di gioco :)

Se trovo qualcosa ti avviso... fai ugaule eh! :D

beatl
26-05-2023, 14:25
beh direi che la game mode funziona già bene senza specificare il tipo di gioco :)

Esatto! :D

Goofy Goober
26-05-2023, 14:59
Se trovo qualcosa ti avviso... fai ugaule eh! :D

yep. sarà dura :cry:

5auzer
18-06-2023, 10:21
attualmente il g3 ha un problema con la modalità game. molti parlano di colori più spenti e luminosità diminuita.
momentaneamente suggeriscono di usare la modalità filmmaker, con tutti i contro però che porta non usare la modalità dedicata (input ecc)

penso che lg stia già lavorando ad un fix

le recensioni di LG G3 parlano di una luminosità diminuita, ma di 100 nit sui 1500 del pannello, praticamente indistinguibile... questo ovviamente se si gioca in HDR o DOLBY VISION, con i contenuti SDR da sempre LG ha una bassa luminosità, succede su switch

5auzer
18-06-2023, 10:24
https://ibb.co/Fz0jF3d

Buongiorno. Ecco lo schermo del mio desktop con fences che nasconde le icone e la taskbar di windows 11 nascosta, ho messo un minuto tra un immagine e l'altra va bene ho è troppo poco?

Poi io tendo a tenere l'hdr e la modalità gaming attive perchè gioco, o guardo Youtube o tv in streaming. Puo causare problemi questo?

Ho il c2 42 pollici.

Grazie :D

assolutamente no, anche perché a quanto pare la durata degli Oled (https://pixeltv.it/durata-tv-oled-e-burn-in/) Wrgb è incredibile, io vorrei provare a lavorarci su un oled 42, ma temo che fai troppo grosso per la profondità della scrivania.

beatl
24-06-2023, 19:31
Io ho acquistato un C3 da salotto per PS5 (bellissimo... mio primo oled) e sono tentato di sostituire il mio monitor sul PC con un C3 o G3...

Non ho mai usato una TV come monitor..

Cutter90
24-06-2023, 19:47
Io ho acquistato un C3 da salotto per PS5 (bellissimo... mio primo oled) e sono tentato di sostituire il mio monitor sul PC con un C3 o G3...

Non ho mai usato una TV come monitor..

Dipende da che utilizzo ne fai alla fine

Olj
24-06-2023, 19:54
Ho un LG C2 42 uso PC spettacolo per ora nessun problema, anzi finita l'epoca del backlight e angoli di visione finalmente!

demonangel
25-06-2023, 09:45
Installato anch'io questa settimana LG OLED 42 C2 collegato a PC.
In questo taglio non avrei avuto vantaggi dal C3.
Ora valuterò se ordinare da Amazon il telecomando per l'accesso al menù segreto dei servizi.

beatl
25-06-2023, 10:28
Dipende da che utilizzo ne fai alla fine

Per il PC solo gaming … ma vorrei un OLED di grandi dimensioni (sono abituato al 65 Omen)

shauni86
25-06-2023, 22:01
A quanto avete preso il 42 lg c2?

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk