PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

messaggero57
07-01-2019, 20:11
LG presenta la versione definitiva del TV OLED avvolgibile. Bellissimo, ma temo che anche questo costerà un sproposito... :cry:

https://www.dday.it/redazione/29194/oled-arrotolabile-di-lg-oled-r

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/07/lg-signature-oled-tv-r-arrotolabile/

I nuovi Panasonic GZ2000:

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/07/panasonic-gz2000-tv-oled/

Bestio
08-01-2019, 02:04
Peccato che il DD+ non sia supportato da molti sintoamplificatori della scorsa generazione, anche di buon livello come il mio Marantz SR5001.
Non si può mica cambiare ogni 5 anni, oltre alla TV anche il sintoampli!?!

:rolleyes:

Purtroppo con sta mania di veicolare tutto dall'HDMI è un problema non da poco, un mio amico ha dovuto cambiare il suo ottimo Onkyo perchè avendo solo una HDMI 1.4 ed utilizzando principalmente un PC come sorgente, passando dall'ampli non poteva andare in 2160p@60hz ma era limitato a 30hz. :doh:
Io ho un vecchio Marantz SR7300 che suona ancora benissimo, sarà dura quando dovrò cambiarlo. :(

wine
08-01-2019, 15:43
Belle bombe scaricate al CES (doppio senso involontario :sofico: )

Medaglia di legno per: Sony
Insegue la moda dell'8K presentando 2 mostri da quasi 100" Full-LED, letteralmente mastodontici e con hdmi 2.1! In arrivo pure l'oled "raddrizzato" AG9 senza alcuna novità rispetto a AF9 (niente hdmi 2.1).
Medaglia di bronzo per: Samsung
Anche per lei 8K nuovi come se ne avessimo più bisogno del pane ma, MICRO-LED! Tecnologia nuova, promettente e inorganica. Però, questa è proprio una chicca: se siete appassionati di lego potete costruirvelo da soli!!!
Medaglia d'argento per: Panasonic
Bando alle ciancie, pochi fronzoli, noi sappiamo cosa vogliono i veri appassionati! Niente design ultra moderni e niente sistemi operativi moderni, ma, udite udite supporto HDR10+ e Dolby Vision (applausi), ovviamente nuovo processore fatto a hollywood (però panasonic non vende tv in usa :doh: ), nuova soundbar con Dolby Atmos che spara verso l'alto (però non si sa se, come le tv di oggi, non riesca a leggere nemmeno un dts da dvd).
Medaglia d'oro per: LG
E' appena stata presentata una nuova tecnologia, LG la implementa. Questo le fa veramente onore, hdmi 2.1 e wisa (audio multicanale wireless) su tutte. La speranza è che continui così, senza dimenticare di evolversi anche lato video, senza il know how di sony e panasonic non sarà facile ma gia ora ha fatto un gran lavoro, grazie, a nome di tutti.

My two cents.

Fastrunner
08-01-2019, 16:26
@chi lo chiedeva qualche pagina fa: leggendo un pò in giro, un buon lettore sembra essere il Panasonic DP-UB820.
HDR+, DV, 2 HDMI out, niente SACD, niente video "straight".
La qualità ottica e video in digitale (HDMI) sembra uguale a quella dell'UB9000 :eek: Rispetto al top di gamma ha un telecomando più brutto, un pò più rumoroso, plastica invece che alluminio, sezione audio analogica più scarsa.

Voi che ne dite? Al netto de "i supporti fisici moriranno"? :sofico:

giuseppesole
08-01-2019, 16:31
Per video "straight" intendi uscita HDMI video senza audio?

messaggero57
08-01-2019, 16:37
Riprendendo quanto postato da wine, confermo i Panasonic GZ2000, unici TV OLED al mondo dotati di HDR10+ e Dolby Vision:

https://www.dday.it/redazione/29210/panasonic-gz2000-il-nuovo-oled-e-il-primo-con-hdr10-e-dolby-vision-insieme

wine
08-01-2019, 17:35
@chi lo chiedeva qualche pagina fa: leggendo un pò in giro, un buon lettore sembra essere il Panasonic DP-UB820.
HDR+, DV, 2 HDMI out, niente SACD, niente video "straight".
La qualità ottica e video in digitale (HDMI) sembra uguale a quella dell'UB9000 :eek: Rispetto al top di gamma ha un telecomando più brutto, un pò più rumoroso, plastica invece che alluminio, sezione audio analogica più scarsa.

Voi che ne dite? Al netto de "i supporti fisici moriranno"? :sofico:

sarebbe la mia prima scelta, se non si bloccasse fisicamente con certi supporti, ovviamente sia panasonic che la 01 dicono che rispettano entrami gli standard, quindi non comprerei un lettore con ansia in bundle ovvero ti guardi il film sperando che al momento di premere il taso eject non debba farsi un giro in assistenza..
cmq panasonic ha presentato anche i nuovi lettori ;) (sperando siano un pochino più larghi)

DakmorNoland
08-01-2019, 20:18
Raga ma solo a me sembra che l'HDR faccia veramente schifo, invece il Dolby Vision è semplicemente perfetto?

Ho fatto varie prove sul mio LG B8 e devo dire, che mentre trovo il Dolby Vision molto bilanciato e quasi (sottolineo quasi) riposante per gli occhi, con regolazione di luci e ombre molto ben fatte, al contrario l'HDR mi pare uno sparare il contrasto e luminosità a palla senza senso, assolutamente grossolano.

Farò ulteriori test ma la mia prima impressione, è che il DV sia davvero ben tarato, mai troppo luminoso o fastidioso e allo stesso tempo scene scure rese alla perfezione. L'HDR invece lo trovo davvero scarso.

Le prove per l'HDR le ho fatte tenendo attiva l'opzione per il tone mapping e anche il contrasto dinamico su Basso, come consigliato da vari recensori, mentre ovviamente il DV è già tutto settato e non c'è nulla da toccare.

Poi dicevano che la luce OLED settata a 100 in HDR, si equivale a quella Dolby Vision settata a 50, tuttavia trovo che appunto il fatto che l'HDR usi un valore così alto contribuisca forse a valori di contrasto sparatissimi e che non mi piacciono affatto.

Concludo dicendo che preferisco tenere comunque risparmio energetico su Minimo quando guardo DV, la stanza è piuttosto buia a parte una luce bassa e ritengo che con risparmio su Minimo i neri son più fedeli e la resa generale ne giova, invece con tutto disattivato le scene scure le vedo troppo luminose e quasi sbiancano secondo me. Con risparmio su Medio invece si rovina l'immagine, il tutto è troppo buio e le scene scure annegano completamente nei neri.

Quindi per ora mi piace molto vedere film in SDR in modalità cinema regolando di volta in volta la luce OLED e in DV con risparmio su Minimo. HDR invece bocciato almeno per me.

Voi come la pensate?

kiwivda
08-01-2019, 20:59
Raga ma solo a me sembra che l'HDR faccia veramente schifo, invece il Dolby Vision è semplicemente perfetto?

Ho fatto varie prove sul mio LG B8 e devo dire, che mentre trovo il Dolby Vision molto bilanciato e quasi (sottolineo quasi) riposante per gli occhi, con regolazione di luci e ombre molto ben fatte, al contrario l'HDR mi pare uno sparare il contrasto e luminosità a palla senza senso, assolutamente grossolano.

Farò ulteriori test ma la mia prima impressione, è che il DV sia davvero ben tarato, mai troppo luminoso o fastidioso e allo stesso tempo scene scure rese alla perfezione. L'HDR invece lo trovo davvero scarso.

Le prove per l'HDR le ho fatte tenendo attiva l'opzione per il tone mapping e anche il contrasto dinamico su Basso, come consigliato da vari recensori, mentre ovviamente il DV è già tutto settato e non c'è nulla da toccare.

Poi dicevano che la luce OLED settata a 100 in HDR, si equivale a quella Dolby Vision settata a 50, tuttavia trovo che appunto il fatto che l'HDR usi un valore così alto contribuisca forse a valori di contrasto sparatissimi e che non mi piacciono affatto.

Concludo dicendo che preferisco tenere comunque risparmio energetico su Minimo quando guardo DV, la stanza è piuttosto buia a parte una luce bassa e ritengo che con risparmio su Minimo i neri son più fedeli e la resa generale ne giova, invece con tutto disattivato le scene scure le vedo troppo luminose e quasi sbiancano secondo me. Con risparmio su Medio invece si rovina l'immagine, il tutto è troppo buio e le scene scure annegano completamente nei neri.

Quindi per ora mi piace molto vedere film in SDR in modalità cinema regolando di volta in volta la luce OLED e in DV con risparmio su Minimo. HDR invece bocciato almeno per me.

Voi come la pensate?

Pensa che io su SONY A1 trovo HDR favoloso, il DV al limite del ridicolo, e i contenuti in SD estremamente gradevoli.

In DV emergono spesso artefatti, clipping dei neri, addirittura zone scure che virano al verde e una eccessiva luminosità. L'HDR per contro è scintillante e regala momenti da lacrime e pelle d'oca per pulizia e bilanciamento tonale.

DakmorNoland
08-01-2019, 21:09
Pensa che io su SONY A1 trovo HDR favoloso, il DV al limite del ridicolo, e i contenuti in SD estremamente gradevoli.

In DV emergono spesso artefatti, clipping dei neri, addirittura zone scure che virano al verde e una eccessiva luminosità. L'HDR per contro è scintillante e regala momenti da lacrime e pelle d'oca per pulizia e bilanciamento tonale.

Quindi sui Sony il DV è proprio buggato??? :eek:

Comunque devo fare più prove utilizzando lo stesso film con HDR e DV.

Avevo sentito che l'AF9 gestisce meglio l'HDR del DV, però boh mi piacerebbe vederlo all'opera. Invece a quanto pare sull'A1 (e quindi immagino anche sull'AF8 che è praticamente identico) il DV dev'essere buggato di brutto! :muro:

A questo punto dovessi comprare un lettore BR 4k, mi viene da pensare che forse meglio LG di Sony, visti questi problemi. Oppure solo le TV soffrono di tali problemi? Certo è che con il Dolby Vision essendo formato chiusissimo, anzi direi blindato, difficile capire come si comporteranno diverse catene di lettori e tv messi assieme.

Peccato perchè ti assicuro che il DV è uno spettacolo, davvero bilanciatissimo, l'HDR non dico che sia brutto, però troppo sparato per me, soprattutto dopo aver provato il DV.

Comunque devo essere onesto, nessuno dei due mi fa rimpiangere un buon film in SDR, ad esempio ho provato Avengers (il primo) su Netflix e al di la dello streaming, che comunque ho trovato di ottimo livello, il film è altrettanto spettacolare imho.

L'HDR per ora lo trovo molto fastidioso e stancante, farò però prove più approfondite smanettando sui settaggi, poi vi dico. :)

kiwivda
08-01-2019, 21:26
Quindi sui Sony il DV è proprio buggato??? :eek:

Comunque devo fare più prove utilizzando lo stesso film con HDR e DV.

Avevo sentito che l'AF9 gestisce meglio l'HDR del DV, però boh mi piacerebbe vederlo all'opera. Invece a quanto pare sull'A1 (e quindi immagino anche sull'AF8 che è praticamente identico) il DV dev'essere buggato di brutto! :muro:

A questo punto dovessi comprare un lettore BR 4k, mi viene da pensare che forse meglio LG di Sony, visti questi problemi. Oppure solo le TV soffrono di tali problemi? Certo è che con il Dolby Vision essendo formato chiusissimo, anzi direi blindato, difficile capire come si comporteranno diverse catene di lettori e tv messi assieme.

Peccato perchè ti assicuro che il DV è uno spettacolo, davvero bilanciatissimo, l'HDR non dico che sia brutto, però troppo sparato per me, soprattutto dopo aver provato il DV.

Comunque devo essere onesto, nessuno dei due mi fa rimpiangere un buon film in SDR, ad esempio ho provato Avengers (il primo) su Netflix e al di la dello streaming, che comunque ho trovato di ottimo livello, il film è altrettanto spettacolare imho.

L'HDR per ora lo trovo molto fastidioso e stancante, farò però prove più approfondite smanettando sui settaggi, poi vi dico. :)

Nono, non fraintendermi, si l'implementazione del DV su SONY fa schifo, ma ho avuto modo di andare da un conoscente con ha il B8 da 55 come il mio ed ho visto gli ultimi jedi e Transformers: L’Ultimo Cavaliere, di fila e prima su una tv e poi sull'altra (si sono ossessivo e compulsivo), perchè volevo vedere se effettivamente il DV era la next level, e non cambia nulla. Su SONY l'algoritmo di rendering ad oggetti dinamici rende un qualsiasi contenuto HDR tanto bello quanto un DV su LG B8.

Questo non ha fatto altro che confermare la mia ipotesi che SONY si è lasciata forzare la mano dall'utonza che chiedeva il DV come un bambino che pesta i piedi per una novità che essendo inutile i tecnici hanno implementato alla pene di segugio. Senza contare la scelta di marketing iniziale particolarmente infelice di promuovere la serie A1 come DV enabled e poi vedersi costretti a mantenere una parola data inutilmente.

Poi questa è stata la mia esperienza, e fatto sta che non è che i titoli DV spopolino.

Ps per chi non lo conosce un sito comodo per le specifiche dei vari titoli:
https://referencehometheater.com/ultrahd-blu-ray-title-info/
http://www.acousticfrontiers.com/uhd-101-v2/
https://4kmedia.org/real-or-fake-4k/

5auzer
08-01-2019, 22:13
Sony AG9 e AG8 (https://pixeltv.it/sony-ag9-e-ag8/) hanno buone potenzialità, hanno rilasciato i video di presentazione

AG9
https://youtu.be/5rWLkFRI_wI

AG8
https://youtu.be/N6FRPUarnW4

tutto bello, però manca la conferma ufficiale al supporto di hdmi 2.1, o meglio se non ne fanno parola mi sa che non c'è :eek:

DakmorNoland
08-01-2019, 22:14
Nono, non fraintendermi, si l'implementazione del DV su SONY fa schifo, ma ho avuto modo di andare da un conoscente con ha il B8 da 55 come il mio ed ho visto gli ultimi jedi e Transformers: L’Ultimo Cavaliere, di fila e prima su una tv e poi sull'altra (si sono ossessivo e compulsivo), perchè volevo vedere se effettivamente il DV era la next level, e non cambia nulla. Su SONY l'algoritmo di rendering ad oggetti dinamici rende un qualsiasi contenuto HDR tanto bello quanto un DV su LG B8.

Questo non ha fatto altro che confermare la mia ipotesi che SONY si è lasciata forzare la mano dall'utonza che chiedeva il DV come un bambino che pesta i piedi per una novità che essendo inutile i tecnici hanno implementato alla pene di segugio. Senza contare la scelta di marketing iniziale particolarmente infelice di promuovere la serie A1 come DV enabled e poi vedersi costretti a mantenere una parola data inutilmente.

Poi questa è stata la mia esperienza, e fatto sta che non è che i titoli DV spopolino.

Ps per chi non lo conosce un sito comodo per le specifiche dei vari titoli:
https://referencehometheater.com/ultrahd-blu-ray-title-info/
http://www.acousticfrontiers.com/uhd-101-v2/
https://4kmedia.org/real-or-fake-4k/

Sìsì capisco perfettamente cosa intendi, sicuramente Sony vista l'ottima elettronica e gli ottimi tecnici che ci lavorano dietro, non ha bisogno del DV visto che già è riuscita ad affinare l'HDR a livelli altissimi.

Credo invece che LG conscia dei suoi limiti nell'implementazione del tone mapping, ecc. abbia puntato molto di più sul DV e i risultati si vedono eccome!

E' vero titoli DV non ce ne sono molti, ma io uso parecchio Netflix e li qualcosa c'è e anche molti dei miei film preferiti (soprattutto titoli DC, come Justice League o Batman V Superman, ecc.) li stanno rilasciando in DV, quindi anche se all'inizio non l'avrei detto, mi sta piacendo molto la cosa. Anche se vorrei avere la libertà di disattivare sia HDR che DV quando mi pare e piace e vedere il tutto in SDR se volessi, ma non mi sembra ci sia un'opzione sui TV LG...

Comunque mi confermi che sugli LG anche smanettando sulle opzioni di tone mapping e contrasto dinamico non si riesce ad avere un effetto paragonabile al DV? Capisco che su Sony sia un'altra storia, ma vorrei capire se c'è un modo per avere una migliore visione dell'HDR base anche su LG, nel caso mi capitasse per le mani qualche titolo HDR only.

In ogni caso ho visto che LG sta puntando parecchio sul DV, infatti ha stretto anche accordi specifici con Rakuten TV, che solo su TV LG offre Dolby Vision da qualche tempo.

messaggero57
08-01-2019, 23:50
Com'è fatto l'OLED R di LG:

https://www.youtube.com/watch?v=6fQi8uIFSeg

LG implementa il software Calmann nei TV del 2019 per facilitare la calibrazione (AutoCal):

https://www.dday.it/redazione/29205/lg-calibrare-i-tv-del-2019-sara-piu-facile-il-generatore-e-integrato

Sony AG9 e AG8:

http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-sony-oled-ag9-ag8-acoustic-surface_13995.html

Fastrunner
09-01-2019, 08:50
sarebbe la mia prima scelta, se non si bloccasse fisicamente con certi supporti, ovviamente sia panasonic che la 01 dicono che rispettano entrami gli standard, quindi non comprerei un lettore con ansia in bundle ovvero ti guardi il film sperando che al momento di premere il taso eject non debba farsi un giro in assistenza..
cmq panasonic ha presentato anche i nuovi lettori ;) (sperando siano un pochino più larghi)

Sì ho letto che con i 01 si incatasta purtroppo, anche se mi sembra una cosa allucinante :mbe: L' UB9000 non mi sembra abbia lo stesso problema però costa il triplo :confused:
Quelli nuovi non li ho visti, vado a cercarli grazie

giuseppesole
09-01-2019, 09:35
Raga ma solo a me sembra che l'HDR faccia veramente schifo, invece il Dolby Vision è semplicemente perfetto?

Ho fatto varie prove sul mio LG B8 e devo dire, che mentre trovo il Dolby Vision molto bilanciato e quasi (sottolineo quasi) riposante per gli occhi, con regolazione di luci e ombre molto ben fatte, al contrario l'HDR mi pare uno sparare il contrasto e luminosità a palla senza senso, assolutamente grossolano.

Farò ulteriori test ma la mia prima impressione, è che il DV sia davvero ben tarato, mai troppo luminoso o fastidioso e allo stesso tempo scene scure rese alla perfezione. L'HDR invece lo trovo davvero scarso.

Le prove per l'HDR le ho fatte tenendo attiva l'opzione per il tone mapping e anche il contrasto dinamico su Basso, come consigliato da vari recensori, mentre ovviamente il DV è già tutto settato e non c'è nulla da toccare.

Poi dicevano che la luce OLED settata a 100 in HDR, si equivale a quella Dolby Vision settata a 50, tuttavia trovo che appunto il fatto che l'HDR usi un valore così alto contribuisca forse a valori di contrasto sparatissimi e che non mi piacciono affatto.

Concludo dicendo che preferisco tenere comunque risparmio energetico su Minimo quando guardo DV, la stanza è piuttosto buia a parte una luce bassa e ritengo che con risparmio su Minimo i neri son più fedeli e la resa generale ne giova, invece con tutto disattivato le scene scure le vedo troppo luminose e quasi sbiancano secondo me. Con risparmio su Medio invece si rovina l'immagine, il tutto è troppo buio e le scene scure annegano completamente nei neri.

Quindi per ora mi piace molto vedere film in SDR in modalità cinema regolando di volta in volta la luce OLED e in DV con risparmio su Minimo. HDR invece bocciato almeno per me.

Voi come la pensate?

Come ti dicevo, direi il contrario. E sono possessore di un 65E8. Ma l'hai calibrato?

giuseppesole
09-01-2019, 09:41
Sì ho letto che con i 01 si incatasta purtroppo, anche se mi sembra una cosa allucinante :mbe: L' UB9000 non mi sembra abbia lo stesso problema però costa il triplo :confused:
Quelli nuovi non li ho visti, vado a cercarli grazie

Aspettiamo che l'UB9000 scenda un po'. E' appena uscito sul mercato.

wine
09-01-2019, 10:30
Aspettiamo che l'UB9000 scenda un po'. E' appena uscito sul mercato.

https://www.sony.it/electronics/lettori-blu-ray-disc/ubp-x800m2#product_details_default

nuovo lettore di casa sony, dalla caratteristiche sembra un x700 riveduto, sarà almeno lui esente da difetti?

giuseppesole
09-01-2019, 10:38
https://www.sony.it/electronics/lettori-blu-ray-disc/ubp-x800m2#product_details_default

nuovo lettore di casa sony, dalla caratteristiche sembra un x700 riveduto, sarà almeno lui esente da difetti?

Mi dai info su quel che scopri? Soliti discorsi... flessibilità, universalità, qualità, DV rilevato in automatico... magari paragone con Panasonic DP-UB9000.

giuseppesole
09-01-2019, 10:40
https://afdigitale.it/ces-2019-sony-annuncia-una-soundbar-dolby-atmos-e-un-lettore-uhd/

messaggero57
09-01-2019, 12:06
@ giuseppesole

Mi sa che ti conviene aspettare il Sony che ti ha suggerito wine:

http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/ces-uhd-blu-ray-universale-sony-x800m2_13998.html

giuseppesole
09-01-2019, 13:57
A questo punto certamente. Poi magari diamo un occhio ad una comparativa Sony UBP-X800M2 vs Panasonic DP-UB9000.

kiwivda
09-01-2019, 14:04
A questo punto certamente. Poi magari diamo un occhio ad una comparativa Sony UBP-X800M2 vs Panasonic DP-UB9000.

Tuttavia mi pare di capire che non ha uscite analogiche rca stereo, e che quindi restano prerogativa dei modelli superiori, giusto? Altrimenti sarebbe un buon upgrade anche per me.

giuseppesole
09-01-2019, 19:26
Per fortuna la cosa non mi tocca. Fastrunner, ma tu che intendevi dire con "video straight".

Qui comunque la Panasonic mi ha linkato il manuale del DP-UB9000:

https://dlc.panasonic-europe-service.com/EUDocs/GetDoc.aspx?did=260624&fmt=PDF&lang=it&src=3&uilang=it-IT&model=DPUB9000EG

Quindi si può anche isolare il video dall'audio (da pag.10).

DakmorNoland
09-01-2019, 20:19
Come ti dicevo, direi il contrario. E sono possessore di un 65E8. Ma l'hai calibrato?

Guarda, che sui Sony sia gestita male la cosa lo sapevo e infatti hanno lavorato molto per implementare un eccellente HDR10, che almeno sull'AF9 (e dalla testimonianza di kiwivda anche sull'AF8) lavora meglio del DV. Questo è confermato anche da Vincent di HDTVTest nella sua recensione dell'AF9 se non ricordo male, strano non ne avesse parlato per l'AF8 ma può essere che nel frattempo siano usciti nuovi firmware, ecc. ecc.

Tuttavia lasciando Sony da parte, perché ha una situazione un po' particolare con il DV e qualche problemino, quello che io dicevo prima è 100% confermato anche da Vincent di HDTVTest (che non so per voi, ma per me è un riferimento assoluto!! Lo adoro.) nel suo confronto tra Panasonic FZ952/950 (che a suo dire ha il miglior tone mapping e resa in HDR10 in assoluto, questo per lo meno prima dell'avvento dell'AF9, avvenuto qualche mese dopo) e LG C8 (DV).

Ebbene comparato ad un LG C8 (quindi stessa qualità video del tuo E8) con DV, stesso identico documentario in Blu Ray UHD, lui stesso parla di quello che ho notato anch'io e cioè:

- maggiore profondità sui neri e nella resa in DV
- resa, neri e colori decisamente più slavati in HDR10

Insomma è chiaro come non ci sia assolutamente paragone!! Questo è quello che ho visto anch'io confrontando Justice League (unico BR UHD DV per ora in mio possesso) utilizzando HDR10 e DV.

La differenza è nettissima! E il Panasonic usato da Vincent è a suo dire il migliore in assoluto in HDR10. E' vero che al tempo non era ancora uscito l'AF9 che ha ulteriormente alzato l'asticella, però in generale la superiorità del DV è netta imho.

Mi chiedo quindi se i titoli che hai provato per qualche motivo non implementino bene il DV o se ci sia qualcosa che non va nei tuoi settaggi.

Poi che i Sony rendano meglio in HDR10, soprattutto l'AF9, è un altro discorso.

Mi chiedo a questo punto allora kiwivda che diceva di aver fatto un confronto con l'LG B8 di un amico, che settaggi abbia usato, perchè il DV sugli LG è semplicemente perfetto, salvo problemi tra lettore e TV o eccessiva compressione in alcuni film in streaming. Quindi tra un eccellente HDR10 dei Sony e un eccellente DV degli LG, le differenze dovrebbero essere praticamente nulle o davvero minime. Quindi che impostazioni teneva il tuo amico per avere una resa in DV così scarsa? O forse dipende dal film che avete usato per fare il confronto?

Cioè al di la del confronto di Vincent che è davvero eloquente, non mi serve un termine di paragone per dire che il DV sul mio B8 è praticamente la perfezione, i neri sono perfetti, contrasto dosato al millimetro, ecc. Dove HDR10 invece è decisamente più sparato e slavato, ecc. ecc. è troppo evidente la cosa. Per quanto un TV possa avere un tone mapping fantastico come l'AF9, per me si può al massimo raggiungere il livello del DV, se correttamente reso ovviamente.

Questa ovviamente è la mia opinione personale. :) E' chiaro che i gusti son gusti e a qualcuno può anche piacere una resa più sparata e aggressiva come quella dell'HDR10, è sacrosanto.

Se guardate i miei commenti prima di prendere il B8, non ero affatto un sostenitore del DV in quanto formato proprietario, quindi non è che sia qui per fargli pubblicità, semplicemente mi son dovuto ricredere.

kiwivda
09-01-2019, 21:25
Guarda, che sui Sony sia gestita male la cosa lo sapevo e infatti hanno lavorato molto per implementare un eccellente HDR10, che almeno sull'AF9 (e dalla testimonianza di kiwivda anche sull'AF8) lavora meglio del DV.

Ok ma io ho un A1, calibrato su 10 punti da me con sonda xRite i1Pro e HCFR + Patch di Masciola per HDR10.


Mi chiedo a questo punto allora kiwivda che diceva di aver fatto un confronto con l'LG B8 di un amico, che settaggi abbia usato, perchè il DV sugli LG è semplicemente perfetto, salvo problemi tra lettore e TV o eccessiva compressione in alcuni film in streaming. Quindi tra un eccellente HDR10 dei Sony e un eccellente DV degli LG, le differenze dovrebbero essere praticamente nulle o davvero minime. Quindi che impostazioni teneva il tuo amico per avere una resa in DV così scarsa? O forse dipende dal film che avete usato per fare il confronto?


I film usati sono per il confronto sono stati gli ultimi jedi e Transformers: L’Ultimo Cavaliere, più svariati file demo codificati in DV. Per i settaggi del C8 posso solo dirvi che è stato calibrato professionalmente ma non so ne come ne da chi. Quello che posso dire è che la resa del B8 calibrato in DV non ha nulla da invidiare ad un A1 calibrato in HDR10 e vice versa.

I sample demo in DV posso anche metterveli disponibili online, ma potete tranquillamente trovarli qui:
https://4kmedia.org/lg-earth-dolby-vision-uhd-4k-demo/

DakmorNoland
09-01-2019, 22:05
Ok ma io ho un A1, calibrato su 10 punti da me con sonda xRite i1Pro e HCFR + Patch di Masciola per HDR10.



I film usati sono per il confronto sono stati gli ultimi jedi e Transformers: L’Ultimo Cavaliere, più svariati file demo codificati in DV. Per i settaggi del C8 posso solo dirvi che è stato calibrato professionalmente ma non so ne come ne da chi. Quello che posso dire è che la resa del B8 calibrato in DV non ha nulla da invidiare ad un A1 calibrato in HDR10 e vice versa.

I sample demo in DV posso anche metterveli disponibili online, ma potete tranquillamente trovarli qui:
https://4kmedia.org/lg-earth-dolby-vision-uhd-4k-demo/

Li provo sicuro grazie per il link. :)

Comunque io per ora ho visto solo film, in particolare Annientamento su Netflix e Justice League in BR come dicevo. In entrambi il Dolby mi è parso eccelso.

Il mio B8 non è calibrato, tuttavia per la questione neri slavati cambia poco eh, cioè con la calibrazione in HDR migliorerà sicuramente la resa dei colori, gradazione e quant'altro, ma le altre impostazioni sono quelle e sono standard, quindi almeno per gli LG non mi aspetto che una calibrazione sistemi i problemi di neri meno profondi.

Tra l'altro vi invito a guardare questo video se capite l'inglese. Vi ho già linkato il minuto esatto:

https://www.youtube.com/watch?v=yTnyaabDKZQ&feature=youtu.be&t=576

E' chiaro che i TV che ha usato sono entrambi calibrati da lui, che non è proprio il primo che passa per strada, e suo dire mettendo di fianco un TV con il miglior HDR10 (FZ952) e confrontandolo con un TV che utilizza DV (LG C8), la differenza è piuttosto netta e rispecchia quello che ho notato io, esattamente la stessa cosa.

Quindi non penso che sia solo una mia impressione. Poi magari ci saranno film nati in HDR che si comportano meglio, ci mancherebbe, però a me sembra parecchio evidente la differenza tra i due.

Per i Sony come dicevo il discorso è a parte visto che il tone mapping è probabilmente ancora migliore all'FZ952, per lo meno sull'AF9. C'è da dire però che l'A1/AF8 era già uscito quando Vincent ha fatto questo video e se non erro l'aveva anche testato tale TV, però a suo dire l'FZ952 era al top come resa HDR10 eppure non all'altezza del DV sull'LG.

Proverò nei prossimi giorni le demo che hai linkato sul mio LG, anche se credo che il test sia meglio su film veri, però almeno mi aiuteranno per provare diverse regolazioni e magari riuscire a trovare una resa più convincente in HDR10. C'è da dire che comunque per ora ho tenuto i settaggi consigliati da Rtings, quindi non è che mi sia messo a sparare cose strane ecco.

Fastrunner
10-01-2019, 07:47
Per fortuna la cosa non mi tocca. Fastrunner, ma tu che intendevi dire con "video straight".

Qui comunque la Panasonic mi ha linkato il manuale del DP-UB9000:

https://dlc.panasonic-europe-service.com/EUDocs/GetDoc.aspx?did=260624&fmt=PDF&lang=it&src=3&uilang=it-IT&model=DPUB9000EG

Quindi si può anche isolare il video dall'audio (da pag.10).

è un refuso, stavo leggendo un articolo su un sinto amplificatore e mi si è incastrata una sinapsi :muro:

Interessantissimo questo nuovo Sony anche senza HDR+.
Lo teniamo sott'occhio, anche se mi sembra di aver letto esca a maggio :rolleyes: se qualcuno trova prima qualche recensione (o ancora meglio comparativa con l'UB9000 come dicevi tu) sarebbe interessante.
Se il nuovo Sony AG9 esce in primavera, magari il mio AF9 cala ancora un pò...adesso si trova nei centri commerciali a 2699€. Ogni tanto mi arriva uno sconto del 15% su un prodotto a scelta...se cala un altro pò premo il tasto compra :p

Intanto la ristrutturazione sta andando avanti.
Mi hanno predisposto le 3 scatolette per tutte le prese che voglio mettere dietro al mobile TV, e poi mi sono fatto incassare altre 2 scatole che stanno sotto al pelo del mobiletto, collegate con dei corrugati nei muri ad altre due che ho fatto piazzare sotto all'altezza a cui metterò la staffa da muro.
Ho fatto tutti i calcoli sull'altezza a cui mettere la TV, da lì mi son ricavato l'altezza a cui mettere i tasselli, e poco sotto ho fatto piazzare queste altre due scatoline. Alla fine dei giochi, se ho fatto tutto bene dovrebbero rimanere nascoste dietro alla TV :eek: :stordita: :what: :sperem:
Non è stato facile trovare le quote del didietro dell'AF9 e nemmeno della staffa :fagiano:
A proposito, io pensavo di prendere quella della Invision, HDTV-DXL. Ne ho letto bene, qualcuno ne ha sentito parlare?

giuseppesole
10-01-2019, 09:45
Guarda, che sui Sony sia gestita male la cosa lo sapevo e infatti hanno lavorato molto per implementare un eccellente HDR10, che almeno sull'AF9 (e dalla testimonianza di kiwivda anche sull'AF8) lavora meglio del DV. Questo è confermato anche da Vincent di HDTVTest nella sua recensione dell'AF9 se non ricordo male, strano non ne avesse parlato per l'AF8 ma può essere che nel frattempo siano usciti nuovi firmware, ecc. ecc.

Tuttavia lasciando Sony da parte, perché ha una situazione un po' particolare con il DV e qualche problemino, quello che io dicevo prima è 100% confermato anche da Vincent di HDTVTest (che non so per voi, ma per me è un riferimento assoluto!! Lo adoro.) nel suo confronto tra Panasonic FZ952/950 (che a suo dire ha il miglior tone mapping e resa in HDR10 in assoluto, questo per lo meno prima dell'avvento dell'AF9, avvenuto qualche mese dopo) e LG C8 (DV).

Ebbene comparato ad un LG C8 (quindi stessa qualità video del tuo E8) con DV, stesso identico documentario in Blu Ray UHD, lui stesso parla di quello che ho notato anch'io e cioè:

- maggiore profondità sui neri e nella resa in DV
- resa, neri e colori decisamente più slavati in HDR10

Insomma è chiaro come non ci sia assolutamente paragone!! Questo è quello che ho visto anch'io confrontando Justice League (unico BR UHD DV per ora in mio possesso) utilizzando HDR10 e DV.

La differenza è nettissima! E il Panasonic usato da Vincent è a suo dire il migliore in assoluto in HDR10. E' vero che al tempo non era ancora uscito l'AF9 che ha ulteriormente alzato l'asticella, però in generale la superiorità del DV è netta imho.

Mi chiedo quindi se i titoli che hai provato per qualche motivo non implementino bene il DV o se ci sia qualcosa che non va nei tuoi settaggi.

Poi che i Sony rendano meglio in HDR10, soprattutto l'AF9, è un altro discorso.

Mi chiedo a questo punto allora kiwivda che diceva di aver fatto un confronto con l'LG B8 di un amico, che settaggi abbia usato, perchè il DV sugli LG è semplicemente perfetto, salvo problemi tra lettore e TV o eccessiva compressione in alcuni film in streaming. Quindi tra un eccellente HDR10 dei Sony e un eccellente DV degli LG, le differenze dovrebbero essere praticamente nulle o davvero minime. Quindi che impostazioni teneva il tuo amico per avere una resa in DV così scarsa? O forse dipende dal film che avete usato per fare il confronto?

Cioè al di la del confronto di Vincent che è davvero eloquente, non mi serve un termine di paragone per dire che il DV sul mio B8 è praticamente la perfezione, i neri sono perfetti, contrasto dosato al millimetro, ecc. Dove HDR10 invece è decisamente più sparato e slavato, ecc. ecc. è troppo evidente la cosa. Per quanto un TV possa avere un tone mapping fantastico come l'AF9, per me si può al massimo raggiungere il livello del DV, se correttamente reso ovviamente.

Questa ovviamente è la mia opinione personale. :) E' chiaro che i gusti son gusti e a qualcuno può anche piacere una resa più sparata e aggressiva come quella dell'HDR10, è sacrosanto.

Se guardate i miei commenti prima di prendere il B8, non ero affatto un sostenitore del DV in quanto formato proprietario, quindi non è che sia qui per fargli pubblicità, semplicemente mi son dovuto ricredere.

Non dico che il DV abbia problemi, solo che l'HDR sia bellissimo. Se vuoi ti segnalo anche qualche demo da provare per testare.
Ma ti ripeto la domanda, visto che è essenziale... hai calibrato l'HDR sul tuo B8? So che l'E8 monta altro processore, ma non posso credere che il B8 sia notevolmente inferiore.

giuseppesole
10-01-2019, 10:30
Li provo sicuro grazie per il link. :)

Comunque io per ora ho visto solo film, in particolare Annientamento su Netflix e Justice League in BR come dicevo. In entrambi il Dolby mi è parso eccelso.

Il mio B8 non è calibrato, tuttavia per la questione neri slavati cambia poco eh, cioè con la calibrazione in HDR migliorerà sicuramente la resa dei colori, gradazione e quant'altro, ma le altre impostazioni sono quelle e sono standard, quindi almeno per gli LG non mi aspetto che una calibrazione sistemi i problemi di neri meno profondi.

Tra l'altro vi invito a guardare questo video se capite l'inglese. Vi ho già linkato il minuto esatto:

https://www.youtube.com/watch?v=yTnyaabDKZQ&feature=youtu.be&t=576

E' chiaro che i TV che ha usato sono entrambi calibrati da lui, che non è proprio il primo che passa per strada, e suo dire mettendo di fianco un TV con il miglior HDR10 (FZ952) e confrontandolo con un TV che utilizza DV (LG C8), la differenza è piuttosto netta e rispecchia quello che ho notato io, esattamente la stessa cosa.

Quindi non penso che sia solo una mia impressione. Poi magari ci saranno film nati in HDR che si comportano meglio, ci mancherebbe, però a me sembra parecchio evidente la differenza tra i due.

Per i Sony come dicevo il discorso è a parte visto che il tone mapping è probabilmente ancora migliore all'FZ952, per lo meno sull'AF9. C'è da dire però che l'A1/AF8 era già uscito quando Vincent ha fatto questo video e se non erro l'aveva anche testato tale TV, però a suo dire l'FZ952 era al top come resa HDR10 eppure non all'altezza del DV sull'LG.

Proverò nei prossimi giorni le demo che hai linkato sul mio LG, anche se credo che il test sia meglio su film veri, però almeno mi aiuteranno per provare diverse regolazioni e magari riuscire a trovare una resa più convincente in HDR10. C'è da dire che comunque per ora ho tenuto i settaggi consigliati da Rtings, quindi non è che mi sia messo a sparare cose strane ecco.

Io ho provato anche questi su youtube in HDR e sono rimasto strabiliato:

https://www.youtube.com/watch?v=LXb3EKWsInQ

https://www.youtube.com/watch?v=tO01J-M3g0U

https://www.youtube.com/watch?v=Zk9J5xnTVMA

Se vuoi ti mando i miei settaggi.

wine
10-01-2019, 11:22
attenzione a paragonare l'ultimo sony con il pana 9000, sono completamente diversi per fascia di prezzo e funzioni.
il sony sarà prezzato sui 350, il panasonic almeno il doppio usato :D
sony solo DV, panasonic entrambi
sony 2 hdmi e coassiale, panasonic ira di dio :ciapet:

Fastrunner
10-01-2019, 14:30
attenzione a paragonare l'ultimo sony con il pana 9000, sono completamente diversi per fascia di prezzo e funzioni.
il sony sarà prezzato sui 350, il panasonic almeno il doppio usato :D
sony solo DV, panasonic entrambi
sony 2 hdmi e coassiale, panasonic ira di dio :ciapet:

E lì torniamo alla mia questione di qualche pagina fa :D
Togliamo le uscite analogiche, che io personalmente non userò.
A me servono Ethernet ed una HDMI, DV e HDR. Sul CA avrei forse usato anche il "Trigger".
HDR+ mi piacerebbe ma per ora non c'è nulla credo (un punto a favore del Pana).
Il Sony legge i SACD (1 a 1 :p ).
Resa video: è vero che sono su due fasce di prezzo diverso, però l'UB820 e l'X800M2 sono uguali ed il Pana da quel che leggo ha la stessa identica resa audio/video del 9000 (parlo solo di uscita HDMI singola portata al sintoampli).
Sbaglio?
Quindi quali sono le feature in più del 9000?
HDR+, uscite audio analogiche, qualità estetica, rumorosità...poi?

Per questo secondo quello che serve a me, l'unico vero dato interessante sarà la resa audio/video rispetto all'UB9000 (= UB820)

giuseppesole
10-01-2019, 15:02
E lì torniamo alla mia questione di qualche pagina fa :D
Togliamo le uscite analogiche, che io personalmente non userò.
A me servono Ethernet ed una HDMI, DV e HDR. Sul CA avrei forse usato anche il "Trigger".
HDR+ mi piacerebbe ma per ora non c'è nulla credo (un punto a favore del Pana).
Il Sony legge i SACD (1 a 1 :p ).
Resa video: è vero che sono su due fasce di prezzo diverso, però l'UB820 e l'X800M2 sono uguali ed il Pana da quel che leggo ha la stessa identica resa audio/video del 9000 (parlo solo di uscita HDMI singola portata al sintoampli).
Sbaglio?
Quindi quali sono le feature in più del 9000?
HDR+, uscite audio analogiche, qualità estetica, rumorosità...poi?

Per questo secondo quello che serve a me, l'unico vero dato interessante sarà la resa audio/video rispetto all'UB9000 (= UB820)

Volevi dire il Sony?
Comunque a me invece serve ethernet, 2 HDMI, DV ed HDR (selezione automatica), possibilmente universale. Il resto si gioca sulla qualità audio/video. Non sto a formalizzarmi molto tra 350€ e 700€, voglio solo fare la scelta giusta.

Fastrunner
10-01-2019, 16:59
No non il Sony.
Intendevo che da quello che ho letto, il "piccolo" Panasonic UB820 ha la stessa resa audio/video del 9000.
Anche se la fascia di prezzo è meno della metà, sembra che l'uscita HDMI sia la stessa.

Quindi è vero che questo nuovo Sony X800M2 è su una fascia di prezzo diversa dal 9000, ma è anche vero che SE avrà la stessa qualità audio/video dell'UB820, probabilmente è un best buy perché ne va a colmare alcune lacune.

Tu hai praticamente le mie stesse necessità, quindi se questo non si incaglia coi DVD :rolleyes: potrebbe farci risparmiare 500€.
E in più legge anche i SACD :read:

Quello che ha in meno rispetto all'UB9000 è quanto ho già elencato (HDR+, uscite audio analogiche, qualità estetica, rumorosità), non vedo altre magagne.
Voi notate altre "negatività"?

giuseppesole
10-01-2019, 18:25
Oppure lasciamo calare di prezzo il 9000. A quel punto si tratta di scegliere tra SACD e qualità costruttiva/rumorosità. Dell' HDR+ mi frega relativamente.

Fastrunner
11-01-2019, 06:55
Giusto, ma dici che da 999€ di listino, arriva a toccare gli ipotetici 399€ dell'altro? :confused: Ai posteri l'ardua sentenza.
Comunque per il lettore blu-ray posso aspettare fino a Maggio, per la TV invece inizio Marzo massimo

wine
11-01-2019, 09:19
i panasonic lato video sono identici, sezione audio analogico no, il 9000 è più raffinato

giuseppesole
11-01-2019, 13:58
Vi aggiorno.... alla fine ho acquistato il cavo HDMI che dovrà portare il segnale audio (e solo audio) da lettore ad ampli. Si trattano di 15m di corrugato, tortuosi, e, benché il tubo sia da 32, non ero sicuro di riuscire ad infilarlo.

Ho trovato quest'offerta:

https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-terminati/cavi-video/audioquest-forest-hdmi-20m.html

Lo sconto era irresistibile. Benché il tizio mi consigliasse di optare per un cavo da 15 da ordinarsi, che sarebbe costato più di 400€, ho optato per questo per la questione prezzo. Siccome Audioquest non garantisce su quelle lunghezze, è stato preferito tagliare 5m e riterminare con nuovo connettore Audioquest ad infilare i 20m già terminati. Non so se ho fatto bene.
Comunque sia, a seguire qualche domanda.

-Stante la topologia del mio impianto, ho fatto bene ad andare dal lettore all'ampli con questo nuovo cavo rimaneggiato, invece che andare al 65E8 e da qui con 15m di cavo toslik cinnamon, sempre a corrugato, all'ampli? Lo dico nell'ottica di gestione delle nuove codifiche audio multicanali, come il TrueHD.... ma mi pongo problemi sulla lunghezza dell'HDMI e sul fatto di averlo tagliato e riterminato.

-Porterò le app (youtube, netflix, prime video) da televisore a lettore, e così pure la gestione della rete e la connessione fisica ethernet al router ed agli altri PC di casa. Al limite il65E8 via wifi. Faccio bene?

-Dando per scontato che il segnale antenna e digitale terrestre dovranno accedere direttamente al televisore e che non esiste una porta del genere nel lettore, posso però modificare la connessione dalla situazione (1) (attuale) ad una nuova topologia (2). Faccio bene?

(1) - Il lettore va tramite cavo buono HDMI da 2m con il solo segnale video (il lettore smista audio e video) al televisore, mentre il decoder Sky va tramite cavo HDMI ciofeca al televisore, sia con audio che con video (poi l'audio va all'ampli previa connessione toslink da televisore)

(2) - Sky va al lettore con segnale audio/video tramite 60cm di HDMI buono, il lettore smista audio (diretto all'ampli) e video e va con il video al televisore per mezzo di HDMI buono. Ovviamente in questo caso si impone di passare anche per il lettore, ma poi si bypassa la televisione andando all'ampli con l'HDMI e non più con l'ottico

Discorso cavi buoni video per andare dal lettore al televisore. Visti gli Audioquest. Hanno senso i Cinnamon, o sono del tutto equivalenti ai Forest (lunghezze 60cm-2m).

Grazie a tutti voi. La confusione è tanta.

Fastrunner
11-01-2019, 14:56
i panasonic lato video sono identici, sezione audio analogico no, il 9000 è più raffinato

Sì sì certo, intendevo audio/video digitale via HDMI

giuseppesole
11-01-2019, 15:50
C'era anche questa soluzione, forse la più indicata per tratte lunghe:

https://www.audioquest.com/cables/digital-cables/hdmi/cherry-cola-active-optical#!/features

Ma sarebbe costata 4/5 volte tanto, e non credo si avverta la differenza su un segnale puro audio TrueHD. Voi che dite?

cdimaio53
12-01-2019, 08:24
Ho notato sul sito di mediamondo la presenza di 2 TV oled LG da 65".
Il primo e il classico B8, venduto a 2.399 euro
Il secondo viene denominato B8SLC.AEU ed è indicato come novità e viene venduto a 2.199 euro.
Avete qualche notizia di questa "novità"?

GioTheBest
12-01-2019, 09:27
Ho notato sul sito di mediamondo la presenza di 2 TV oled LG da 65".

Il primo e il classico B8, venduto a 2.399 euro

Il secondo viene denominato B8SLC.AEU ed è indicato come novità e viene venduto a 2.199 euro.

Avete qualche notizia di questa "novità"?Ha la base diversa e l audio inferiore

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk

Fastrunner
15-01-2019, 07:56
C'era anche questa soluzione, forse la più indicata per tratte lunghe:

https://www.audioquest.com/cables/digital-cables/hdmi/cherry-cola-active-optical#!/features

Ma sarebbe costata 4/5 volte tanto, e non credo si avverta la differenza su un segnale puro audio TrueHD. Voi che dite?

Il discorso cavi/attenuazione è un mondo esoterico...non credo ci sia nessuno che riesca a calcolare l'attenuazione reale di quei cavi in funzione delle frequenze, a meno di non averli progettati lui stesso.
In digitale è diverso dall'analogico, o va o non va. E meglio va, più è immune ai disturbi.
L'unica secondo me è provare; e se va a casa di uno, non è detto funzioni a casa tua. Se hai una canala fatta bene, lontana da quelle di potenza, un cavo "buono" dovrebbe essere sufficiente.
Avevo visto anch'io gli Audioquest, ma avendo tratte di massimo 1 metro, opterò per dei cavi certificati 2.1 piuttosto che questi "esoterici", risparmiando un pò.

Anch'io come te sono poi indeciso sull'architettura, cioè se far passare lettore e Sky attraverso il sinto amplificatore e poi andare alla TV con un unico HDMI, oppure se andare con entrambi alla TV e al sinto solo con l'audio. Nel primo caso, mi bastano 3 cavi HDMI. Nel secondo, sono 4 cavi HDMI e un ottico...e non so quanto beneficio ne trarrei. Nel primo caso però dovrei sempre accendere il sinto per guardare Sky, e quindi terrei sempre tutto collegato in stand by :rolleyes: mentre nel secondo, potrei mettere sinto e lettore blu ray sotto ciabatta con interruttore.
Sono orientato sul Denon X6500H, non dovrebbe degradare più di tanto il segnale video :stordita:
Ho due mesi per decidere :fagiano:

giuseppesole
15-01-2019, 11:07
Il discorso cavi/attenuazione è un mondo esoterico...non credo ci sia nessuno che riesca a calcolare l'attenuazione reale di quei cavi in funzione delle frequenze, a meno di non averli progettati lui stesso.
In digitale è diverso dall'analogico, o va o non va. E meglio va, più è immune ai disturbi.
L'unica secondo me è provare; e se va a casa di uno, non è detto funzioni a casa tua. Se hai una canala fatta bene, lontana da quelle di potenza, un cavo "buono" dovrebbe essere sufficiente.
Avevo visto anch'io gli Audioquest, ma avendo tratte di massimo 1 metro, opterò per dei cavi certificati 2.1 piuttosto che questi "esoterici", risparmiando un pò.

Anch'io come te sono poi indeciso sull'architettura, cioè se far passare lettore e Sky attraverso il sinto amplificatore e poi andare alla TV con un unico HDMI, oppure se andare con entrambi alla TV e al sinto solo con l'audio. Nel primo caso, mi bastano 3 cavi HDMI. Nel secondo, sono 4 cavi HDMI e un ottico...e non so quanto beneficio ne trarrei. Nel primo caso però dovrei sempre accendere il sinto per guardare Sky, e quindi terrei sempre tutto collegato in stand by :rolleyes: mentre nel secondo, potrei mettere sinto e lettore blu ray sotto ciabatta con interruttore.
Sono orientato sul Denon X6500H, non dovrebbe degradare più di tanto il segnale video :stordita:
Ho due mesi per decidere :fagiano:

Se prendi quel Denon almeno tu vai prima a questo dalla sorgente.
Pensa che quando ho nominato l'AVC-A1HD alla signora che mi sta aiutando con i cavi e le ho paventato la possibilità futura di invertire la catena e sostituire l'ampli con uno nuovo all'altezza compatibile con il 4k, mi ha detto, secca e sicura: "no! Non esiste nulla di meglio di un AHC-A1!". Vedrò....
Intanto ho trovato questo, forse ti interessa:

https://audioquality.it/cavo-hdmi-fibra-ottica-4k-hdr-18gps-unive-connettore-rimovibile.html

Sempre lei sostiene la superiorità del Panasonic 9000 su tutto. Oppo non esiste più.

Fastrunner
15-01-2019, 11:29
Il connettore rimovibile a me non serve, ho fatto fare varie canale apposta per passare coi cavi già connettorizzati.
HDMI 2.1 per ora ho trovato solo i Club 3d.
Non ho capito cosa hai detto sull'amplificatore...perché è meglio passare tutto attraverso di lui (o viceversa diretto alla TV)?

giuseppesole
15-01-2019, 11:51
Con ampli nuovi compatibili 4k fai sorgente--> ampli--> televisore.
Con ampli vecchi sei costretto a fare sorgente--> televisore--> ampli, ma così non è proprio il massimo per l'audio.

messaggero57
15-01-2019, 15:35
Cosa cambia nei modelli LG del 2019:

https://www.dday.it/redazione/29286/lg-oled-2019-cosa-cambia-pochissime-scie-con-oled-motion-pro

Sony 2019:

https://www.dday.it/redazione/29293/tv-sony-2019-oled-lcd

messaggero57
16-01-2019, 00:05
Panasonic GZ2000 al top della qualità video:

https://afdigitale.it/ces-2019-oled-in-stato-di-grazia-con-il-panasonic-gz2000/

Primo contatto con l'LG 65C9:

https://afdigitale.it/ces-2019-abbiamo-visto-llg-oled65c9-ed-e-la-solita-meraviglia/

messaggero57
22-01-2019, 11:35
Ma non potevano fare un base nera e rifinita un po' meglio: sarebbe stato grandioso! :muro:

https://www.youtube.com/watch?v=dlTV-mtfMwg

niky89
22-01-2019, 20:31
Ma non potevano fare un base nera e rifinita un po' meglio: sarebbe stato grandioso! :muro:

https://www.youtube.com/watch?v=dlTV-mtfMwg

Credo sia più così la versione finale

https://www.youtube.com/watch?v=br9yftCP9Mg

Bestio
22-01-2019, 20:41
Ma non potevano fare un base nera e rifinita un po' meglio: sarebbe stato grandioso! :muro:

https://www.youtube.com/watch?v=dlTV-mtfMwg

In effetti la scatoletta è davvero agghiacciante, spero sia solo un prototipo... :stordita:
Come idea mi piacerebbe di più messo al contrario, con la "scatoletta" sul soffitto o appeso al muro in alto, e lo schermo che scende giù verso il basso, in stile telo per VPR.

giuseppesole
23-01-2019, 10:20
O magari da incasso. Ma come si fa con le connessioni?

Snake156
23-01-2019, 10:28
Ciao Ragazzi,
vorrei comprare un oled da 55 e sono indeciso tra questi due modelli:

- Philips 55OLED803
- LG 55C8

Ho letto molto bene di entrambi, voi cosa mi consigliate?
Utilizzo principale, tv e film (Bluray/4k)

Grazie mille

popomer
23-01-2019, 11:47
salve ragazzi,venerdi' mi e' arrivato l'lg c8 da 65 pollici,ha funzionato 10 minuti e poi si e' spento(in fase di configurazione) non riaccendendosi piu',preso da euronics online,oggi mi portato il sostituto,immaginatevi le madonne citate in quel momento,non vedevo l'ora di testare la 2080,piu' che altro il reimballare tutto, ricaricarlo in auto e riportarlo a lavoro

popomer
23-01-2019, 11:51
Ma non potevano fare un base nera e rifinita un po' meglio: sarebbe stato grandioso! :muro:

https://www.youtube.com/watch?v=dlTV-mtfMwg
e' il vecchio prototipo quello

messaggero57
23-01-2019, 14:18
Avete ragione: non mi ero accorto che il filmato era dell'anno scorso. :rolleyes:

messaggero57
23-01-2019, 14:19
Ciao Ragazzi, vorrei comprare un oled da 55 e sono indeciso tra questi due modelli:
- Philips 55OLED803
- LG 55C8
Ho letto molto bene di entrambi, voi cosa mi consigliate?
Utilizzo principale, tv e film (Bluray/4k)
Grazie mille

Sono entrambi ottimi. Personalmente prenderei l'LG per il sistema operativo più avanzato.

messaggero57
23-01-2019, 14:20
Nuovi Philips 804 e 854:

https://afdigitale.it/philips-lcd-oled-2019/

DakmorNoland
23-01-2019, 14:32
Ciao Ragazzi,
vorrei comprare un oled da 55 e sono indeciso tra questi due modelli:

- Philips 55OLED803
- LG 55C8

Ho letto molto bene di entrambi, voi cosa mi consigliate?
Utilizzo principale, tv e film (Bluray/4k)

Grazie mille

Pro dei due TV:

C8:

- Dolby Vision
- Sistema operativo più reattivo (anche se non puoi installare qualsiasi app dallo store Android come sul Philips)
- Opzione per regolazione automatica della luminosità per i loghi (utile se guardi tanta TV con loghi fissi, per ora LG è l'unica ad avere un'opzione per contrastare il burn-in dovuto ai loghi, poi bisogna vedere quanto sia efficacie ma tant'è)
- Parte audio ottima, io ho il B8 che è più scarso ma già la resa sonora è eccellente anche senza soundbar, quindi mi aspetto che il C8 sia ancora meglio. Anche se io poi ci affianco un sistema 2.1 ben più costoso, ma per la visione di film sei già ben equipaggiato.
- Ottima implementazione di Rakuten TV che ti permette anche di vedere film in 4K e con Dolby Vision, mi sembra che solo Panasonic abbia un'implementazione altrettanto buona con Rakuten TV. In pratica puoi affittare film per 3-4 euro o acquistarli e vederli in altissima qualità, connessione permettendo ovviamente. Non sarà proprio come un Blu Ray ma l'ho provato e la qualità video è davvero ottima e pare sia paragonabile a quella della Apple TV (che è il top per i servizi di streaming), purtroppo almeno dal loro sito pare che per il momento Rakuten TV supporti HD o risoluzioni superiori solo su Smart TV LG, Samsung, Sony e Panasonic. Quindi sul Philips potresti avere qualche problema o una qualità più scarsa

OLED803:

- HDR10+ (non so se l'hanno già implementato ma dovrebbe supportarlo prima o poi, per ora il materiale è molto scarso).
- Ambilight (molto bello)
- Android TV (stesso sistema usato su smartphone Android, più lento ma puoi installare quello che vuoi, si può impallare a volte)
- elettronica al top e soprattutto per la gestione del movimento superiore ad LG e praticamente al livello di Sony
- Parte audio non ho avuto modo di sentirlo, credo però sia difficile fare meglio di LG, anche se poi si può sempre affiancare un 2.1 o soundbar.


Diciamo che hanno entrambi pro e contro, ma sono tutti e due TV davvero spettacolari!!!

Credo che tra i due sia una scelta piuttosto ardua. :)

Posso aggiungere che il Philips soffre di posterizzazione su scene con forte luce chiara e forte luce scura in contrapposizione, mentre l'LG ne soffre sui neri in scene dove c'è un lento passaggio da nero più scuro a grigio scuro, però parliamo di cose che difficilmente si notano, anzi direi che non le nota nessuno, tranne qualche recensore molto pignolo.

wine
23-01-2019, 14:40
Nuovi Philips 804 e 854:

https://afdigitale.it/philips-lcd-oled-2019/

era ora! addio format war grazie a panasonic e philips.
se philips aggiorna i processori mediatek e cura qualche dettaglio, potrebbero essere i miei favoriti..

messaggero57
23-01-2019, 14:44
@ DakmorNoland

Cos'è Rakuten TV? Cliccandoci sopra appare un sito che credo sia giapponese, ma di film manco l'ombra. :confused:

DakmorNoland
23-01-2019, 14:50
era ora! addio format war grazie a panasonic e philips.
se philips aggiorna i processori mediatek e cura qualche dettaglio, potrebbero essere i miei favoriti..

A questo punto speriamo che aggiornino anche i "vecchi" OLED tipo l'803... Anche se forse il Dolby Vision non sarebbe possibile visto che richiede un chip apposito se non ricordo male.

@ DakmorNoland

Cos'è Rakuten TV? Cliccandoci sopra appare un sito che credo sia giapponese, ma di film manco l'ombra. :confused:

Sì la compagnia è stata acquisita qualche anno fa da un colosso giapponese, infatti credo che esista solo in Europa, comunque va molto bene e sui TV LG è ottimo il supporto, prova a vedere dallo store LG del tuo TV, dovresti trovarla subito. Molto intuitiva e hanno praticamente tutti i film recenti. :) Il noleggio è possibile sulla maggior parte ma non su tutti.

messaggero57
23-01-2019, 14:52
era ora! addio format war grazie a panasonic e philips.
se philips aggiorna i processori mediatek e cura qualche dettaglio, potrebbero essere i miei favoriti..

Mi incuriosisce parecchio anche l'Ambilight: mai provato.
Allego altri dettagli sui nuovi 804 e 854:

https://www.dday.it/redazione/29410/philips-gamma-tv-2019-largo-agli-oled-al-dolby-vision-e-a-the-one

messaggero57
23-01-2019, 14:53
...Sì la compagnia è stata acquisita qualche anno fa da un colosso giapponese, infatti credo che esista solo in Europa, comunque va molto bene e sui TV LG è ottimo il supporto, prova a vedere dallo store LG del tuo TV, dovresti trovarla subito. Molto intuitiva e hanno praticamente tutti i film recenti. :) Il noleggio è possibile sulla maggior parte ma non su tutti.

Ah, ok. Grazie. ;)

wine
23-01-2019, 15:03
Mi incuriosisce parecchio anche l'Ambilight: mai provato.
Allego altri dettagli sui nuovi 804 e 854:

https://www.dday.it/redazione/29410/philips-gamma-tv-2019-largo-agli-oled-al-dolby-vision-e-a-the-one

a me piace troppo per poterci rinunciare, forse è questo il motivo per cui spero che philips "corregga" i propri difetti e non mi faccia comprare un sony :D

mihos
23-01-2019, 21:47
Ciao Ragazzi,
vorrei comprare un oled da 55 e sono indeciso tra questi due modelli:

- Philips 55OLED803
- LG 55C8

Ho letto molto bene di entrambi, voi cosa mi consigliate?
Utilizzo principale, tv e film (Bluray/4k)

Grazie mille

55C8, senza alcun dubbio (valuta anche altri modelli su quella fascia di prezzo).
La differenza la fa il supporto a Dolby Vision.

Pro dei due TV:
OLED803:
- HDR10+ (non so se l'hanno già implementato ma dovrebbe supportarlo prima o poi, per ora il materiale è molto scarso).


Purtroppo no, pare che non esista un annuncio ufficiale in cui abbiamo esplicitamente detto di supportare HDR10+ su quel modello (sui forum tedeschi e su Amazon ci sono soltanto clienti arrabbiati proprio per questo motivo).


Infatti io ho un dubbio molto simile, io ho intenzione di guardare principalmente i film in uhd, il mio divano è a 3m di distanza dalla parete e la dimensione giusta per la TV sembra essere 65".

Sono indeciso sul se prendere il Philips 65OLED803 (ed ignorare per almeno i prossimi 5 anni i contenuti con metadata dinamici) oppure LG 55B8 + Lettore BluRayUHD (sfruttando a pieno dolby vision e risparmiando anche qualcosina).

Suggerimenti?

popomer
24-01-2019, 12:34
ragazzi, non riesco a impostare l'hdr con sky q, ho commegato anche i cavi hdmi 2.1 della belkin,ma mi restituisce un errore

DakmorNoland
24-01-2019, 13:41
Sono indeciso sul se prendere il Philips 65OLED803 (ed ignorare per almeno i prossimi 5 anni i contenuti con metadata dinamici) oppure LG 55B8 + Lettore BluRayUHD (sfruttando a pieno dolby vision e risparmiando anche qualcosina).

Suggerimenti?

Personalmente ho preso il 55" B8 e devo dire che nonostante la mia sala sia enorme, è già molto grosso!

Onestamente pensavo fosse più piccolo leggendo tutte le varie tabelle con distanze ridicole, invece ci sta forse anche a 3 metri. Tieni presente però che io posso spostare le poltrone a piacimento, quindi mi avvicino o mi allontano come voglio. Tendenzialmente sarebbe meglio stare a 2,5 metri con un 55". Ovviamente il 65" è ancora più grosso e non di poco quindi da valutare attentamente. Però ritengo che per via dei prezzi molto elevati, non sia molto conveniente prendere un 65" oggi, quando poi il TV tra 3-4 anni sarà già vecchio e magari tra 5 un 65 lo paghi quanto paghi ora un 55. Insomma ci sono diversi pro e contro.

Altra cosa da tenere in conto è che con contenuti 16:9 (o 1:78) cioè praticamente tutte le serie TV può andare bene anche un 55" a determinate distanze, invece su contenuti con bande nere su formati 1,85:1 o peggio 2,40:1, beh il 55" diventa un po' piccolo proprio per via delle bande nere e probabilmente un 65" può dare un aiuto non da poco. In alternativa sto usando anche la funzione ZOOM che con il B8 è molto ben regolabile e devo dire che molti film sono godibili anche senza bande. Ovviamente bisogno vedere film per film dove lo zoom rimane accettabile e dove no.

Comunque il B8 55" per me rimane best buy al momento e non penso ti pentiresti dell'acquisto, specie se riesci ad avvicinare di più la seduta, il 65" costa ancora tanto e inoltre aumenta la probabilità di problemi di uniformità del pannello. Di sicuro però su contenuti con bande nere ti da quei pollici in più che aiutano sempre.

messaggero57
25-01-2019, 13:59
Come funziona il nuovo processore Philips P5 che equipaggerà gli OLED 805 e 854:

https://afdigitale.it/p5-conosciamo-meglio-il-processore-dei-tv-oled-philips-del-2019/

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/23/philips-p5-processore-video-terza-generazione/

messaggero57
25-01-2019, 14:00
ragazzi, non riesco a impostare l'hdr con sky q, ho commegato anche i cavi hdmi 2.1 della belkin,ma mi restituisce un errore

Strana 'sta cosa. Sicuro che il cavo sia adatto all'alta definizione?

asoronin
30-01-2019, 14:14
Sapreste consigliarmi una Soundbar "degna" del mio nuovo Lg C8? Grazie

kiwivda
30-01-2019, 18:18
Si aggiorna il SONY A1 ad Oreo, con numerose migliorie.
Dimensione 1.8GB

Link (https://www.sony.it/electronics/support/downloads/00015793)

Vantaggi e miglioramenti dall'aggiornamento precedente:
Le funzioni/problematiche riportate di seguito verranno aggiunte, migliorate o risolte dopo l'aggiornamento ad Android™ 8.0 Oreo™:
Introduce una nuova schermata Home
Riposizionata l'icona "On Timer" (in alto a destra) nel menu della schermata Home
Introduce Google Tours (tutorial)
Introduce un menu di Configurazione iniziale ottimizzato
Introduce una Barra Menu TV o Barra contenuti ottimizzata
Introduce un elenco di vantaggi del firmware (finestra di anteprima)
Introduce il Collegamento di accessibilità (interruttore On/Off):
Tenere premuto pulsante il pulsante MUTING sul telecomando per 3 secondi per accendere/spegnere le funzioni di accessibilità come Screen reader o Stile del testo evidenziato.
Introduce il nuovo layout di tastiera, funzionalità e lingue (tra cui l'ebraico)
Funzione di ricerca di Assistente Google per contenuti broadcast
Impostazioni di nazioni e regioni migliorate
Sono state aggiunte descrizioni per alcune lingue nel menu di impostazione della lingua
Esperienza utente ottimizzata per le app di video, musica e foto
Supporto pulsante decoder migliorato (tasto Guida/Elenco dei titoli)
Risolve i problemi di disturbo dell'immagine nei contenuti Netflix Dolby Vision (solarizzazione scura)
Migliora il comportamento dei dispositivi connessi esternamente quando il TV è in standby
Le seguenti funzioni verranno rimosse dopo l'aggiornamento a questo software:
PlayMemories Online
Impostazione configurazione IPv6 (ON/OFF)
Modalità standby Wi-Fi Direct
Funzione Modalità Calcio live
Video (rete domestica) nella Barra contenuti
L'applicazione 500px / PMO in DUX
App PlayStation Video non più preinstallata
È comunque possibile accedere all'app scaricandola da Google Play Store

vale69
01-02-2019, 18:28
Sapreste consigliarmi una Soundbar "degna" del mio nuovo Lg C8? Grazie

YAMAHA YSP-2700

https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/sound_bar/ysp-2700/index.html

notare questa caratteristica, non da poco:
HDMI (3 in /1 out) con pass through 4K60p e HDCP2.2

niky89
03-02-2019, 14:47
Quando sarà disponibile al pubblico la nuova linea LG?

messaggero57
06-02-2019, 15:12
Quando sarà disponibile al pubblico la nuova linea LG?

Probabilmente in primavera/estate.

asoronin
08-02-2019, 13:58
YAMAHA YSP-2700

https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/sound_bar/ysp-2700/index.html

notare questa caratteristica, non da poco:
HDMI (3 in /1 out) con pass through 4K60p e HDCP2.2

Bello ma troppo per le mie finanze (gia' troppo l'acquisto del C8 ! )

messaggero57
18-02-2019, 16:00
Tutti i nuovi modelli Panasonic 2019:

https://www.dday.it/redazione/29784/i-nuovi-tv-oled-panasonic-4-serie-per-accontentare-tutti-arrivano-nella-seconda-meta-del-2019

neo-full-hd
19-02-2019, 15:57
Se qualcuno fosse interessato ad un Oled LG economico potrebbe vedere questo su Coop on line : 55EG9A7V/EU a 799 € mi sembra buono.

vale69
21-02-2019, 19:05
mah....si un tv onesto ma di 2 o 3 generazioni fa, neanche 4K.
Francamente con 500 euro in più o poco più ti prendi un B8

messaggero57
23-02-2019, 09:54
Prezzi LG 2019:

https://afdigitale.it/lg-oled-4k-i-primi-prezzi-europei-della-gamma-2019/

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/02/22/lg-tv-oled-lcd-nanocell-prezzi/

messaggero57
26-02-2019, 15:20
Recensione Sony 55AF8:

https://afdigitale.it/sony-kd55af8-oled-prova-su-strada/

Kratos85
28-02-2019, 08:43
Come funziona il nuovo processore Philips P5 che equipaggerà gli OLED 805 e 854:

https://afdigitale.it/p5-conosciamo-meglio-il-processore-dei-tv-oled-philips-del-2019/

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/23/philips-p5-processore-video-terza-generazione/


Ho sentito parlare molto bene della serie 2018.
Le tv oled del 2019 hanno hdmi 2.1??
Se la montano per me è il miglior acquisto.

messaggero57
28-02-2019, 14:11
Ho sentito parlare molto bene della serie 2018.
Le tv oled del 2019 hanno hdmi 2.1?? Se la montano per me è il miglior acquisto.

Francamente non ne ho idea, ma non credo.

Bestio
28-02-2019, 14:16
Ho sentito parlare molto bene della serie 2018.
Le tv oled del 2019 hanno hdmi 2.1??
Se la montano per me è il miglior acquisto.

Da questa news (https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1546474656) parrebbe di si, io lo spero vivamente. :sperem:

https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1546474656

Se davvero avranno hdmi 2.1, VRR, e 13ms di input lag, finalmente non avrò più scuse per continuare a rimandare l'acquisto! :cool:
...a parte trovare i soldi... :stordita:

5auzer
28-02-2019, 16:27
Ho sentito parlare molto bene della serie 2018.
Le tv oled del 2019 hanno hdmi 2.1??
Se la montano per me è il miglior acquisto.

se ti riferisci a philips, no.
finora solo gli oled LG del 2019 (https://pixeltv.it/lg-c9-e9-w9-e-z9-annunciati-gli-oled-tv-del-2019/), implementaranno ufficialmente hdmi 2.1.

Kratos85
28-02-2019, 18:03
Da questa news (https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1546474656) parrebbe di si, io lo spero vivamente. :sperem:

https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1546474656

Se davvero avranno hdmi 2.1, VRR, e 13ms di input lag, finalmente non avrò più scuse per continuare a rimandare l'acquisto! :cool:
...a parte trovare i soldi... :stordita:

se ti riferisci a philips, no.
finora solo gli oled LG del 2019 (https://pixeltv.it/lg-c9-e9-w9-e-z9-annunciati-gli-oled-tv-del-2019/), implementaranno ufficialmente hdmi 2.1.

Parlavo delle Philips.
Rapporto qualità-prezzo ottimo
hdr10+ e dolby vision
ambilight
Davvero un peccato l'assenza delle hdmi 2.1

Luka83
01-03-2019, 12:42
Buongiorno a tutti, secondo voi conviene prendere adesso il Philips 65OLED873 a 1700€?
Ho letto che ha problemi di lentezza del software e ancora non è stato aggiornato ad Android 8

messaggero57
01-03-2019, 15:59
Buongiorno a tutti, secondo voi conviene prendere adesso il Philips 65OLED873 a 1700€?
Ho letto che ha problemi di lentezza del software e ancora non è stato aggiornato ad Android 8

Il prezzo è allentante considerato che si tratta di un 65".
Il software Android in effetti però non è il massimo anche se pare che lo abbiano migliorato.

Luka83
01-03-2019, 17:38
Il prezzo è allentante considerato che si tratta di un 65".
Il software Android in effetti però non è il massimo anche se pare che lo abbiano migliorato.

Avevo puntato il 65c8 di LG ma il prezzo non è mai sceso sotto una certa soglia. Il Philips costa circa 500€ in meno

DarkMage74
03-03-2019, 13:35
al momento il 55E8 è sceso sotto i 1500 su amazon, potete dirmi le fonti hd si vedono bene come su un full hd o qualcosa si perde? in particolare, visto che gioco con pc sulla tv attuale potrei lasciare la ris. full hd anche su questo 4k o si perde molta definizione? (sto a 3 mt dalla tv)

vale69
03-03-2019, 14:00
a 3 mt dalla TV un 55" è ASSOLUTAMENTE INUTILE.
Soldi buttati.
Devi stare entro i 180 cm per vedere qualcosa...di dettaglio ovviamente intendo.
Sarebbe poco un 65" figurati un 55....
Io col 65 sono a 240/250 cm e francamente è già troppo, dovrei avvicinarmi di un paio di spanne

5auzer
04-03-2019, 21:13
al momento il 55E8 è sceso sotto i 1500 su amazon, potete dirmi le fonti hd si vedono bene come su un full hd o qualcosa si perde? in particolare, visto che gioco con pc sulla tv attuale potrei lasciare la ris. full hd anche su questo 4k o si perde molta definizione? (sto a 3 mt dalla tv)

E8 sicuramente è ottimo, dovrebbe avere lo stesso processore di c8, però da 3 metri di distanza non ha senso il 4k, la distanza di visione 4k per un 55 pollici è circa 1,8 metri

DarkMage74
05-03-2019, 09:52
lo so, ma le misure purtroppo sono quelle, parete attrezzata che non mi consente più di 55" e divano a 3 mt :(
puretoppo ormai tutti le tv sono a 4k, io voglio passare a una oled, ma vorrei capire capire se le fonti fullhd (in primis il pc) si vedono peggio rispetto alla mia tv attuale

messaggero57
07-03-2019, 15:42
LG lancerà TV OLED da 48":

https://www.dday.it/redazione/30049/lg-oled-48-pollici

https://afdigitale.it/tv-oled-arrivera-finalmente-anche-il-pannello-4k-da-48/

Bestio
07-03-2019, 16:32
LG lancerà TV OLED da 48":

https://www.dday.it/redazione/30049/lg-oled-48-pollici

https://afdigitale.it/tv-oled-arrivera-finalmente-anche-il-pannello-4k-da-48/

:eek:
Direi che sarebbe perfetto ad uso monitor. :D

giuseppesole
07-03-2019, 16:54
In effetti.... puro marketing.

messaggero57
07-03-2019, 19:36
In effetti.... puro marketing.

Più che altro credo che vogliano ritagliarsi una fetta di mercato rispetto ai vari LCD mantenendo il prezzo sotto i 1.000 €.

giuseppesole
08-03-2019, 12:46
Intendo dire che a quel punto tanto vale un 48 pollici non 4k. Costa meno e si nota poca differenza.

messaggero57
08-03-2019, 14:49
Intendo dire che a quel punto tanto vale un 48 pollici non 4k. Costa meno e si nota poca differenza.

Ma ormai, a parte TV da 32" in giù, sono tutti 4k.

giuseppesole
08-03-2019, 16:43
Sembra risoluzione sprecata.

vale69
09-03-2019, 11:40
lo so, ma le misure purtroppo sono quelle, parete attrezzata che non mi consente più di 55" e divano a 3 mt :(
puretoppo ormai tutti le tv sono a 4k, io voglio passare a una oled, ma vorrei capire capire se le fonti fullhd (in primis il pc) si vedono peggio rispetto alla mia tv attuale

non riesci ad avvicinare un pò il divano ?

cdimaio53
10-03-2019, 10:57
E8 sicuramente è ottimo, dovrebbe avere lo stesso processore di c8, però da 3 metri di distanza non ha senso il 4k, la distanza di visione 4k per un 55 pollici è circa 1,8 metri

Sarei lieto se mi potessi meglio far capire questa tua affermazione abbastanza drastica.

La mia distanza tra divano e TV è 3 metri, è questo è un fatto.
Tu affermi che una TV 4k da 55" debba essere vista da 1.8 metri, altrimenti non ha senso.

Cosa significa non ha senso?

Personalmente uso la TV esclusivamente per il DT e per lo streaming di Netflix, Prime Video e Raiplay, che visualizzo attraverso un fullHD LG al plasma (un pò datato ma perfettamente funzionante.

Devo intendere che peggiorerei l'attuale mia visione dei contenuti?
Che devo trovare i soldi per arrivare all'acquisto di un 65"?
Che sarebbe meglio, senza aumentare il mio budget di circa 1200 euro, rinunciare all'OLED e prendere un 65", anche se LED, che rientri nel mio budget?

Ti ringrazio se mi fai un pò di chiarezza, spiegandomi il significato di quel "non ha senso".

kiwivda
10-03-2019, 13:11
Sarei lieto se mi potessi meglio far capire questa tua affermazione abbastanza drastica.

La mia distanza tra divano e TV è 3 metri, è questo è un fatto.
Tu affermi che una TV 4k da 55" debba essere vista da 1.8 metri, altrimenti non ha senso.

Cosa significa non ha senso?

Personalmente uso la TV esclusivamente per il DT e per lo streaming di Netflix, Prime Video e Raiplay, che visualizzo attraverso un fullHD LG al plasma (un pò datato ma perfettamente funzionante.

Devo intendere che peggiorerei l'attuale mia visione dei contenuti?
Che devo trovare i soldi per arrivare all'acquisto di un 65"?
Che sarebbe meglio, senza aumentare il mio budget di circa 1200 euro, rinunciare all'OLED e prendere un 65", anche se LED, che rientri nel mio budget?

Ti ringrazio se mi fai un pò di chiarezza, spiegandomi il significato di quel "non ha senso".

Lo sweetspot per vedere un pannello da 55" è 2,35m dallo schermo e accettabile da 1.88 fino a 2.50. Oltre si perde l'effetto cinema, e troppo vicino, beh è troppo vicino, devi muovere la testa per guardare le due estremità e la visione troppo stancante.

è lo stesso principio per cui un monitor da scrivania non dovrebbe superare i 27" se si è tra i 35 ed i 45 cm di distanza.

Da 2.90 a 3.20m il pannello ottimale è il 70".

Per gli scettici. (https://www.rtings.com/tv/reviews/by-size/size-to-distance-relationship)

Ciao.

DarkMage74
10-03-2019, 13:34
scusate ma forse si è perso il senso della domanda originale, mettiamo che sposti il divano a 2 mt così siamo tutti contenti, come si vedono i contenuti full hd su una tv oled 4k (in special modo un pc impostato a 1080 visto che giocarci in 4k sarebbe proibitivo) rispetto a una tv led 1080 nativa?

kiwivda
10-03-2019, 13:42
scusate ma forse si è perso il senso della domanda originale, mettiamo che sposti il divano a 2 mt così siamo tutti contenti, come si vedono i contenuti full hd su una tv oled 4k (in special modo un pc impostato a 1080 visto che giocarci in 4k sarebbe proibitivo) rispetto a una tv led 1080 nativa?

Se la tv ha un ottimo scaler, io ho una A1 da 55", si vedono divinamente e senza il benché minimo artefatto, tuttavia il mio pannello ha un imput lag più elevato a 1080p piuttosto che a 4K.

Anthem per esempio è da slogatura mandibolare.

cdimaio53
10-03-2019, 14:54
Lo sweetspot per vedere un pannello da 55" è 2,35m dallo schermo e accettabile da 1.88 fino a 2.50. Oltre si perde l'effetto cinema, e troppo vicino, beh è troppo vicino, devi muovere la testa per guardare le due estremità e la visione troppo stancante.
(...)
Da 2.90 a 3.20m il pannello ottimale è il 70".
(...)


Queste distanze valgono x un OLED o anche per una LED/QLED?

Ripeto che attualmente ho un LG FullHD al plasma e non mi lamento di come vedo.

Volendo migliorare la mia attuale e bloccando il budget su 1200 euro (che attualmente non mi consentono di acquistare un OLED da 65") è meglio accontentarsi di un OLED da 55" o devo orientarmi su di un LED da 65" (70" non penso che sia una dimensione che potrei permettermi di istallare)?

Ripeto che non mi interessano per nulla giochi, partite di calcio o altri utilizzi ma solo DT, Netflix, Prime Video e Rayplay.

In altre parole, vista la mia situazione, come posso spendere al meglio il mio budget di 1200 euro ... o è meglio che resti come sto in attesa di disporre di un budget maggiore?

DarkMage74
10-03-2019, 16:08
le distanze valgono per dimensione schermo e risoluzione, poi che sia lcd o oled non cambia nulla

kiwivda
10-03-2019, 17:22
Queste distanze valgono x un OLED o anche per una LED/QLED?

Ripeto che attualmente ho un LG FullHD al plasma e non mi lamento di come vedo.

Volendo migliorare la mia attuale e bloccando il budget su 1200 euro (che attualmente non mi consentono di acquistare un OLED da 65") è meglio accontentarsi di un OLED da 55" o devo orientarmi su di un LED da 65" (70" non penso che sia una dimensione che potrei permettermi di istallare)?

Ripeto che non mi interessano per nulla giochi, partite di calcio o altri utilizzi ma solo DT, Netflix, Prime Video e Rayplay.

In altre parole, vista la mia situazione, come posso spendere al meglio il mio budget di 1200 euro ... o è meglio che resti come sto in attesa di disporre di un budget maggiore?

Guarda, detto da uno che l'OLED ce l'ha, vai di 65/70 LCD e stai serenissimo, ormai si trovano ampiamente nel tuo budget prodotti bellissimi. La dimensione è tutto per l'effetto cinema, che poi sarebbe il 95% del tuo utilizzo (DT se non puoi farne a meno...).

PS: tra l'altro in merito al DT, se guardi film ancora ancora passa ma per le trasmissioni di tutti i giorni stile uno mattina, l'OLED non è proprio il massimo. COn loghi e sovraimpressioni rischi un po.

vale69
10-03-2019, 18:23
Sarei lieto se mi potessi meglio far capire questa tua affermazione abbastanza drastica.

La mia distanza tra divano e TV è 3 metri, è questo è un fatto.
Tu affermi che una TV 4k da 55" debba essere vista da 1.8 metri, altrimenti non ha senso.

Cosa significa non ha senso?

Personalmente uso la TV esclusivamente per il DT e per lo streaming di Netflix, Prime Video e Raiplay, che visualizzo attraverso un fullHD LG al plasma (un pò datato ma perfettamente funzionante.

Devo intendere che peggiorerei l'attuale mia visione dei contenuti?
Che devo trovare i soldi per arrivare all'acquisto di un 65"?
Che sarebbe meglio, senza aumentare il mio budget di circa 1200 euro, rinunciare all'OLED e prendere un 65", anche se LED, che rientri nel mio budget?

Ti ringrazio se mi fai un pò di chiarezza, spiegandomi il significato di quel "non ha senso".

forse sono stato un pò drastico ma come ti hanno spiegato altri e come pubblicato dai più autorevoli siti e studi di settore, oltre i 2,35 mt non ha più la percezione del 4K e poco oltre neanche del 1920 per cui "non ha più senso l'acquisto" se non percepisci il miglioramento visico.
Se usi un 55 da 3 metri non noti assolutamente nulla, tanto vale tenersi un tubo catodico che sulle basse definizioni si vede pure meglio ;)

cdimaio53
10-03-2019, 19:12
forse sono stato un pò drastico ma come ti hanno spiegato altri e come pubblicato dai più autorevoli siti e studi di settore, oltre i 2,35 mt non ha più la percezione del 4K e poco oltre neanche del 1920 per cui "non ha più senso l'acquisto" se non percepisci il miglioramento visico.
Se usi un 55 da 3 metri non noti assolutamente nulla, tanto vale tenersi un tubo catodico che sulle basse definizioni si vede pure meglio ;)

In definitiva, tu dici che con la visione da 3 mt (come faccio io attualmente) è meglio che mi tenga il mio attuale LG 50" FullHD (peraltro tra i migliori TV al plasma mai realizzati), quanto meno fino a che funziona perfettamente e destino il budget ad altro!

kiwivda
10-03-2019, 19:40
In definitiva, tu dici che con la visione da 3 mt (come faccio io attualmente) è meglio che mi tenga il mio attuale LG 50" FullHD (peraltro tra i migliori TV al plasma mai realizzati), quanto meno fino a che funziona perfettamente e destino il budget ad altro!

Non condivido assolutamente, a parità di dimensioni dello schermo e di distanza di visione l'aumento di definizione è un enorme passo avanti da 1080 a 4k. Parlo per esperienza, io avevo il Kuro della Pioneer, tuttavia la morbidezza del Plasma su un LCD non la troverai mai, ma su un OLED si.

messaggero57
11-03-2019, 01:49
Mi inserisco nella discussione sulla distanza rispetto alla risoluzione.
Il mio LG OLED 55B6V è posto a tre metri dal divano perché non ho altra possibilità dato l'arredamento, ma se guardo un Blu-ray UHD tipo "Interstellar", "Revenant", o altri titoli, la differenza rispetto ai comuni Blu-ray si nota eccome. Inoltre va considerata al qualità e la morbidezza delle immagini che sono praticamente irraggiungibili da parte di quasi tutti gli LCD in circolazione.

cdimaio53
11-03-2019, 08:07
Non vorrei essere considerato ingrato ma vi rendete conto che avete dato risposte contraddittorie tra di voi.
In prativa dal coacervo di quanto avete detto non si capisce quale tra le scelte che posso effettuare sia preferibile nella logica di migliorare la mia attuale visione.
Ipotesi di ingresso: attuale TV plasma fullHD 50" (quindi con colori più naturali tra quelli ottenibili), distanza di visione mt 3, utilizzo per DT (documentari, filma e programmi di intrattenimento), Netflix e simili, budget 1200 euro.
Opzioni:
a. acquisto un OLED 55"
b. acquisto un LED 65"
c. mi tengo il mio TV tanto le mia attuale qualità di visione non cambia percettibilmente
Capisco che si possano avere idee contrastanti al riguardo ma, quanto meno, mi farebbe piacere avere la vostra, chiara e concisa: a, b o c?

mtofa
11-03-2019, 08:51
Anch'io ho un LG 50" Plasma fhd con distanza di visione dal divano di circa 3 mt. e non mi sogno neanche di tirar fuori 1500 o + euro per cambiarlo finché non si romperà...

Alla fine sono valutazioni più soggettive che oggettive perché dipendono da vari elementi, ad esempio la qualità della propria vista :D

kiwivda
11-03-2019, 09:45
Non vorrei essere considerato ingrato ma vi rendete conto che avete dato risposte contraddittorie tra di voi.
In prativa dal coacervo di quanto avete detto non si capisce quale tra le scelte che posso effettuare sia preferibile nella logica di migliorare la mia attuale visione.
Ipotesi di ingresso: attuale TV plasma fullHD 50" (quindi con colori più naturali tra quelli ottenibili), distanza di visione mt 3, utilizzo per DT (documentari, filma e programmi di intrattenimento), Netflix e simili, budget 1200 euro.
Opzioni:
a. acquisto un OLED 55"
b. acquisto un LED 65"
c. mi tengo il mio TV tanto le mia attuale qualità di visione non cambia percettibilmente
Capisco che si possano avere idee contrastanti al riguardo ma, quanto meno, mi farebbe piacere avere la vostra, chiara e concisa: a, b o c?
A, troppo piccolo. B Se hai voglia di cambiare vale la pena ma devi trovare un buon prodotto, tipo ZD9. C, in attesa di tempi migliori ma dipende da te e da quanto hai voglia di cambiare.

FirstDance
11-03-2019, 09:46
Non vorrei essere considerato ingrato ma vi rendete conto che avete dato risposte contraddittorie tra di voi.
In prativa dal coacervo di quanto avete detto non si capisce quale tra le scelte che posso effettuare sia preferibile nella logica di migliorare la mia attuale visione.
Ipotesi di ingresso: attuale TV plasma fullHD 50" (quindi con colori più naturali tra quelli ottenibili), distanza di visione mt 3, utilizzo per DT (documentari, filma e programmi di intrattenimento), Netflix e simili, budget 1200 euro.
Opzioni:
a. acquisto un OLED 55"
b. acquisto un LED 65"
c. mi tengo il mio TV tanto le mia attuale qualità di visione non cambia percettibilmente
Capisco che si possano avere idee contrastanti al riguardo ma, quanto meno, mi farebbe piacere avere la vostra, chiara e concisa: a, b o c?


Comprane uno qualunque: da tre metri non ti accorgerai della minima differenza.
Quindi prendi quello che viene meno.

Bestio
11-03-2019, 09:53
Comprane uno qualunque: da tre metri non ti accorgerai della minima differenza.
Quindi prendi quello che viene meno.

Falso, il nero perfetto (e di conseguenza l'assoluta assenza di aloni) di un Oled lo noteresti da qualsiasi distanza. :p
Se poi è già abituato ad un plasma, qualsiasi cosa che non sia un OLED sarebbe un passo indietro.

messaggero57
11-03-2019, 11:23
Comprane uno qualunque: da tre metri non ti accorgerai della minima differenza. Quindi prendi quello che viene meno.

Straquoto Bestio! Se si confronta la resa di un OLED con un qualsiasi LCD a parità di prezzo anche da tre metri di distanza come nel mio caso, il risultato è impietoso, naturalmente a favore degli OLED. Solo gli LCD di altissima gamma riescono a tenere testa (ma non in tutto) agli OLED, ma costano pure di più.

messaggero57
11-03-2019, 11:27
Non vorrei essere considerato ingrato ma vi rendete conto che avete dato risposte contraddittorie tra di voi.
In prativa dal coacervo di quanto avete detto non si capisce quale tra le scelte che posso effettuare sia preferibile nella logica di migliorare la mia attuale visione.
Ipotesi di ingresso: attuale TV plasma fullHD 50" (quindi con colori più naturali tra quelli ottenibili), distanza di visione mt 3, utilizzo per DT (documentari, filma e programmi di intrattenimento), Netflix e simili, budget 1200 euro.
Opzioni:
a. acquisto un OLED 55"
b. acquisto un LED 65"
c. mi tengo il mio TV tanto le mia attuale qualità di visione non cambia percettibilmente
Capisco che si possano avere idee contrastanti al riguardo ma, quanto meno, mi farebbe piacere avere la vostra, chiara e concisa: a, b o c?

Non c'è nessuna contraddizione: con 1.200 € circa, se stai attento alle offerte, ti porti a casa un OLED da 55" che comunque sarà migliore di un LCD da 65" a parità di prezzo!
Di conseguenza la risposta esatta è a.! :D

cdimaio53
11-03-2019, 16:03
Ritengo chiusa la discussione.

Un'idea me la sono fatta!

messaggero57
13-03-2019, 14:26
LG OLED da 48" entro fine anno?

https://afdigitale.it/oled-4k-48-lg-fine-anno/

Fastrunner
14-03-2019, 07:55
Ritengo chiusa la discussione.

Un'idea me la sono fatta!

Quindi cosa hai scelto? Ormai sono curioso :asd:

P.S. io con gli occhi sarò a 2,4m dallo schermo o poco più. Ho montato la staffa a muro e mi sembra già grande quella :sofico: prenderò un 55", ma disegnando il rettangolo sul muro, mi sembra enorme. Bisogna farci l'abitudine credo

vale69
17-03-2019, 18:38
Non vorrei essere considerato ingrato ma vi rendete conto che avete dato risposte contraddittorie tra di voi.
In prativa dal coacervo di quanto avete detto non si capisce quale tra le scelte che posso effettuare sia preferibile nella logica di migliorare la mia attuale visione.
Ipotesi di ingresso: attuale TV plasma fullHD 50" (quindi con colori più naturali tra quelli ottenibili), distanza di visione mt 3, utilizzo per DT (documentari, filma e programmi di intrattenimento), Netflix e simili, budget 1200 euro.
Opzioni:
a. acquisto un OLED 55"
b. acquisto un LED 65"
c. mi tengo il mio TV tanto le mia attuale qualità di visione non cambia percettibilmente
Capisco che si possano avere idee contrastanti al riguardo ma, quanto meno, mi farebbe piacere avere la vostra, chiara e concisa: a, b o c?

come già detto in precedenza a mio avviso in questa fase "c" purtroppo

vale69
17-03-2019, 18:39
Quindi cosa hai scelto? Ormai sono curioso :asd:

P.S. io con gli occhi sarò a 2,4m dallo schermo o poco più. Ho montato la staffa a muro e mi sembra già grande quella :sofico: prenderò un 55", ma disegnando il rettangolo sul muro, mi sembra enorme. Bisogna farci l'abitudine credo

dopo 3 settimane ti sembrerà un francobollo, credimi.
Io potendo da quella distanza andrei di 65 e vivi strafelice

peppe8600gt
18-03-2019, 10:50
più siti stavano proponendo questi giorni il philips 803 da 55" a 1.199,00; sono stato molto tentato... oggi ho visto che è aumentato e si sono allineati nuovamente a 1.400,00; vedremo se scenderà nuovamente, magari intorno ai 1.000,00 considerato che dovranno vendere la nuova serie :)

Fastrunner
18-03-2019, 15:01
dopo 3 settimane ti sembrerà un francobollo, credimi.
Io potendo da quella distanza andrei di 65 e vivi strafelice

è il mio primo OLED, fammi un pò abituare prima dai!
La staffa l'ho messa grossa, per quello non ci sarebbero problemi :fagiano:

robbberto
23-03-2019, 18:41
Buonasera, un consiglio.
C'è in offerta il 55b8 a 1000 euro circa ma io sono cercavo il 55c8 per via del processore nuove ma sotto i 1400 non si trova. Secondo voi vale la pena spendere 400 euro in più per il c8?

Kratos85
23-03-2019, 18:53
Miglior tv, tra quelli presentati fino ad oggi, da acquistare per il 2019?
Aperto il sondaggio :D

Janos121
23-03-2019, 21:37
Buonasera, un consiglio.
C'è in offerta il 55b8 a 1000 euro circa ma io sono cercavo il 55c8 per via del processore nuove ma sotto i 1400 non si trova. Secondo voi vale la pena spendere 400 euro in più per il c8?

Va già bene a mio parere il 55B8.


A quel prezzo è proprio un best buy..... :)

https://www.avforums.com/review/lg-55oledb8v-55oledb8slc-review.14479

.


.

Janos121
23-03-2019, 21:42
Miglior tv, tra quelli presentati fino ad oggi, da acquistare per il 2019?
Aperto il sondaggio :D

Credo che gli LG E9 saranno tra i migliori televisori che si potranno acquistare nel 2019. :)

https://www.lg.com/us/tvs/lg-OLED65E9PUA-oled-4k-tv

.

messaggero57
25-03-2019, 10:37
Buonasera, un consiglio.
C'è in offerta il 55b8 a 1000 euro circa ma io sono cercavo il 55c8 per via del processore nuove ma sotto i 1400 non si trova. Secondo voi vale la pena spendere 400 euro in più per il c8?

Beh, a 1.000 € il 55B8 è un vero affare. E' vero che il processore del C8 è più performante, ma con i soldi risparmiati potresti farti fare una calibrazione professionale: quella sì che fa la differenza!

3vi
25-03-2019, 13:07
Buonasera, un consiglio.
C'è in offerta il 55b8 a 1000 euro circa ma io sono cercavo il 55c8 per via del processore nuove ma sotto i 1400 non si trova. Secondo voi vale la pena spendere 400 euro in più per il c8?

dove il b8 a quel prezzo?

thedarkest
25-03-2019, 14:39
Devo acquistare un LG 55". Purtroppo dovrò vederci principalmente il digitale terrestre.. come si comporta con esso il 4k OLED ?
C'e' effetto ghosting o robe strane?

Janos121
25-03-2019, 18:20
Devo acquistare un LG 55". Purtroppo dovrò vederci principalmente il digitale terrestre.. come si comporta con esso il 4k OLED ?
C'e' effetto ghosting o robe strane?

L'LG 55C8 è ottimo e non mi risulta soffra di ghosting. :)


https://www.youtube.com/watch?v=ScKgTbpEKbY&t=306s

.

vale69
25-03-2019, 21:30
confermo, C8 assolutamente perfetto, rapporto qualità/prezzo imbarazzante

messaggero57
28-03-2019, 14:14
Presentazione serie LG 2019 al Teatro alla Scala di Milano:

https://www.dday.it/redazione/30314/gamma-tv-oled-lg-2019

Prezzi Sony serie AG9:

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/03/28/sony-ag9-tv-oled-prezzi-europa/

Fastrunner
28-03-2019, 16:19
Presentazione serie LG 2019 al Teatro alla Scala di Milano:

https://www.dday.it/redazione/30314/gamma-tv-oled-lg-2019

Prezzi Sony serie AG9:

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/03/28/sony-ag9-tv-oled-prezzi-europa/

Dai che il 55AF9 scende sotto i 2299€...per Pasqua è la volta buona :sperem:

peppe8600gt
31-03-2019, 17:58
ragazzi c8 1389 da amazzone o Philips a 1369 con cashback 20 da eprezzo? o aspettare?

thedarkest
01-04-2019, 11:04
Domandone.
Ho attualmente una soundbar LG sj8 e volevo acquistare un oled LG ( probabilmente il 55C8 ).
Ho visto che LG vende le staffe per far fungere da base TV la soundbar, i modelli t6 e t8..

sapete se uno dei 2 è compatibile con l'accoppaita SJ8 e tv 55c8 ?

per il T8,dicono..

LG TV (Modelli di TV compatibili)
yy OLED65/55B7
yy OLED65/55C7

però non vorrei che il 55C8 non ci sia per il fatto che ancora non era uscito..

grazie

Keytrax
01-04-2019, 15:22
Anche io interessato.

Ho un vecchio Samsung 40" C650. Cambio casa e vorrei cambiare TV. Parete da 130 cm quindi max 55," divano a 2.7 mt circa ma all'occorrenza avvicino la seduta.

Film, Netflix & Co. e tv SD.

Vorrei fare l'accoppiata 55C8 + soundbar, magari appesi.
Valutavo il 55E8 senza soundbar ma le varie recensioni non ne giustificano il prezzo.

Sognavo i Sony ma anche qui ci ballano 500/700€ con i pari modelli AF8/AF9.

Budget 1500/1600 tra tv e soundbar. Qualche consiglio?

Bestio
02-04-2019, 08:08
Avete idea di quando saranno disponibili gli LG 2019?
In che periodo dell'anno erano arrivati nei negozi i k18?

5auzer
02-04-2019, 11:30
in questi giorni amazon sta mettendo il philips Oled 803 (65 pollici) a 1899, non male per gli amanti dell'ambilight...

alcune recensioni del tv:

https://pixeltv.it/philips-oled803-recensione/
https://www.dday.it/redazione/28286/philips-oled803-recensione
https://www.whathifi.com/reviews/philips-55oled803-review
https://www.avforums.com/review/philips-65oled803-4k-oled-hdr-tv-review.14573

DakmorNoland
04-04-2019, 07:27
ragazzi c8 1389 da amazzone o Philips a 1369 con cashback 20 da eprezzo? o aspettare?

Sono entrambi ottimi TV, bisogna vedere se ti interessa l'Ambilight o no. Personalmente ho preso il B8 a Natale e ti dico che è già impressionante. Il B8 tra l'altro esteticamente è molto più bello e nella mia sala fa un figurone. Il C8 non mi piace molto per l'estetica, però qui si va a gusti. E per il resto sono due ottimi TV, il C8 è ovviamente superiore avendo il nuovo processore alpha9 che è superiore in praticamente tutto. Mi sono trovato anche molto bene con WebOS davvero fantastico. :)

peppe8600gt
04-04-2019, 07:45
Sono entrambi ottimi TV, bisogna vedere se ti interessa l'Ambilight o no. Personalmente ho preso il B8 a Natale e ti dico che è già impressionante. Il B8 tra l'altro esteticamente è molto più bello e nella mia sala fa un figurone. Il C8 non mi piace molto per l'estetica, però qui si va a gusti. E per il resto sono due ottimi TV, il C8 è ovviamente superiore avendo il nuovo processore alpha9 che è superiore in praticamente tutto. Mi sono trovato anche molto bene con WebOS davvero fantastico. :)

oggi il C8 sta ad un super prezzo sull'amazzone per chi volesse approfittare € 1.275,00, adeguato in diminuzione sulla base del minor prezzo sul web da motori di ricerca; non so se metteranno il philips da 55 in offerta entro il 7 per la promozione sconti di primavera o se sconteranno ancora di più il C8; a me piace l'idea dell'ambilight ma sono perplesso dalla lentezza della tv; dai video su youtube è un bradipo nelle operazioni (accensione, cambio canale, parte smart) mentre l'lg è un fulmine; vado di lg? consigli? è il giorno buono per l'acquisto?

ultima cosa -il philips non si collega a cuffie/casse bluetooth
-lg si collega invece?

DakmorNoland
04-04-2019, 07:47
oggi il C8 sta ad un super prezzo sull'amazzone per chi volesse approfittare € 1.275,00, adeguato in diminuzione sulla base del minor prezzo sul web da motori di ricerca; non so se metteranno il philips da 55 in offerta entro il 7 per la promozione sconti di primavera; a me piace l'idea dell'ambilight ma sono perplesso dalla lentezza della tv; dai video su youtube è un bradipo nelle operazioni (accensione, cambio canale, parte smart) mentre l'lg è un fulmine; vado di lg?

Personalmente andrei di LG vista la mia ottima esperienza sul B8, poi hanno anche un'ottima gestione del Tone Mapping, che rende praticamente il Dolby Vision inutile. Di fatto con HDR + Tone Mapping attivo, molte volte hai una resa migliore del Dolby Vision.

peppe8600gt
04-04-2019, 07:52
Personalmente andrei di LG vista la mia ottima esperienza sul B8, poi hanno anche un'ottima gestione del Tone Mapping, che rende praticamente il Dolby Vision inutile. Di fatto con HDR + Tone Mapping attivo, molte volte hai una resa migliore del Dolby Vision.

ultima domanda e non do più fastidio :) è possibile collegarlo tramite bluetooth a cuffie/casse?

grazie anticipatamente per le risposte e la disponibilità

DakmorNoland
04-04-2019, 07:55
ultima domanda e non do più fastidio :) è possibile collegarlo tramite bluetooth a cuffie/casse?

grazie anticipatamente per le risposte e la disponibilità

Guarda non ho provato perchè ho tutto collegato tramite uscita ottica, poi personalmente detesto usare il Bluetooth per l'audio, sai sono un po' vecchia scuola. :p Tuttavia girando su Google, mi pare ci sia gente che dice di aver connesso al C8 cuffie Bluetooth senza problemi, in particolare parlano di un modello Bose le QC35 che sembrano funzionare perfettamente.

peppe8600gt
04-04-2019, 08:01
Guarda non ho provato perchè ho tutto collegato tramite uscita ottica, poi personalmente detesto usare il Bluetooth per l'audio, sai sono un po' vecchia scuola. :p Tuttavia girando su Google, mi pare ci sia gente che dice di aver connesso al C8 cuffie Bluetooth senza problemi, in particolare parlano di un modello Bose le QC35 che sembrano funzionare perfettamente.

grazie mille

DakmorNoland
04-04-2019, 08:26
Dopo ormai 1 mese e passa di utilizzo vorrei portare la mia esperienza con il Sony UBP X700 abbinato al mio B8.

Ebbene posso dire che va alla grande. Ormai ci ho riprodotto diversi Blu Ray 4k: Dunkirk, The Martian, Tomb Raider, Justice League, The Greatest Showman, Sully, L'Uomo d'Acciaio, The Accountant, Planet Earth II (primi 3 capitoli).

Non ha mai dato alcun problema. Ho testato anche diversi Blu Ray normali e anche qui tutto liscio.

Le uniche imperfezioni sono state:

- a metà esatta di The Greatest Showman BR UHD, è andato via un secondo l'audio per poi tornare praticamente subito, con tanto di logo Dolby Atmos. Cioè si è perso la traccia audio per 1-2 secondi.

- Nell'epilogo (dopo la fine del film) di The Martian BR UHD, quindi verso la fine del disco, anche qui è saltato l'audio per 1 secondo.

Nel complesso quindi tutto bene, le recensioni negative mi paiono di prodotti difettosi.

Ho anche testato la riproduzione di CD Audio che avviene perfettamente e senza sbavature.

Anche l'HDR e il Dolby Vision funzionano perfettamente accoppiati al B8, niente da segnalare su questo fronte.

Quindi utilizzo player puro, 100% soddisfatto. Per ora non ho testato le app incluse tipo Netflix, ma tanto uso quelle sul B8.

Alcune recensioni parlavano di audio che poteva essere più convincente rispetto ad altri lettori Blu Ray. Onestamente non è così, ha un'ottima resa acustica, che poi alla fine più che altro dipende dal DAC dell'impianto HiFi utilizzato, quindi assolutamente senza senso come osservazione.

L'upscaling dei Blu Ray normali mi pare eccellente, infatti mettendo Stanza Buia (tutti i miglioramenti disattivati) e contrasto 100, si ha una resa praticamente al livello di un disco 4k, anche se alcuni Blu Ray 4k che ho provato, soprattutto Dunkirk e The Greatest Showman, sono visibilmente superiori al Blu Ray e non solo per l'HDR.

Qui si parlava di resa di un BR 4k su un 55" a 3 metri. Personalmente ho la fortuna di poter regolare le poltrone alla distanza che voglio e vi posso dire che non c'è bisogno di stare a meno di 2 metri per vedere la differenza. Anche a 3 metri se avete una buona vista le differenze si vedono sicuramente. Poi dipende da BR 4k a BR 4k, visto che non tutti sono masterizzati allo stesso modo.

Comunque i Blu Ray normali per la maggior parte li trovo eccellenti anche su schermo 4k, specie se riprodotti con un lettore come l'X700, che fa un lavoro pazzesco di upscaling e pulizia dell'immagine. Infatti lo stesso film 1080p non compresso se riprodotto sul lettore interno del TV, mostra sicuramente più grana. Diciamo che il Sony X700 fa un lifting, ma un lifting fatto molto bene a tutti i BR 1080p.

peppe8600gt
04-04-2019, 09:31
preso il C8 finalmente dopo 3000 tentennamenti ed elucubrazioni mentali :stordita: :)

giuseppesole
04-04-2019, 10:58
Guarda non ho provato perchè ho tutto collegato tramite uscita ottica, poi personalmente detesto usare il Bluetooth per l'audio, sai sono un po' vecchia scuola. :p Tuttavia girando su Google, mi pare ci sia gente che dice di aver connesso al C8 cuffie Bluetooth senza problemi, in particolare parlano di un modello Bose le QC35 che sembrano funzionare perfettamente.

A proposito di uscita ottica... ho un bel file con audio posizionale sul pc. Pc e televisore entrambi collegati all'ampli.
Il file è Amaze che vedi qui (sia MKV che MP4).

https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/

Se uso VLC da pc sento tutto l'audio posizionale nativo ed il subwoofer entra in funzione.
Se uso il player da 65E8 (in rete) questo inventa i canali surround, ma, ad esempio, il subwoofer non entra in funzione. Pure io ho collegato il televisore all'ampli mediante cavo ottico. Guardando sul display dell'ampli, rilevo un segnale in 5.1 in entrata dal pc, mentre due soli canali stereo dal televisore. Eppure il file è il medesimo!!
Questo mi ha portato a convincermi del fatto che uscire in ottico dal televisore appiattisca l'informazione e non sia ottimale, mentre molto meglio intercettare il segnale a monte del televisore e portarlo in HDMI all'ampli.
Magari puoi fare un paio di prove anche con questi (dal browser del televisore):

https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html

Dimmi tu cosa concludi.

giuseppesole
04-04-2019, 11:07
Come pensavo.... dalla tele anche questo ultimo test riproduce soltanto frontali e centrale.

Keytrax
04-04-2019, 11:24
Preso anche io il C8, la base lunga non è il massimo ma non escludo di appenderlo dopo aver valutato con le connessioni posteriori cosa viene fuori.

Segnalo che al momento da Uni€ viene 1.212€... :D

peppe8600gt
04-04-2019, 11:35
Preso anche io il C8, la base lunga non è il massimo ma non escludo di appenderlo dopo aver valutato con le connessioni posteriori cosa viene fuori.

Segnalo che al momento da Uni€ viene 1.212€... :D

si fanno la guerra in tempo reale :sofico:

adeguano i prezzi in base ai motori di ricerca; poi risalgono se il prezzo medio aumenta; assurdo; oggi costa meno il C8 che il B8

DakmorNoland
04-04-2019, 15:01
A proposito di uscita ottica... ho un bel file con audio posizionale sul pc. Pc e televisore entrambi collegati all'ampli.
Il file è Amaze che vedi qui (sia MKV che MP4).

https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/

Se uso VLC da pc sento tutto l'audio posizionale nativo ed il subwoofer entra in funzione.
Se uso il player da 65E8 (in rete) questo inventa i canali surround, ma, ad esempio, il subwoofer non entra in funzione. Pure io ho collegato il televisore all'ampli mediante cavo ottico. Guardando sul display dell'ampli, rilevo un segnale in 5.1 in entrata dal pc, mentre due soli canali stereo dal televisore. Eppure il file è il medesimo!!
Questo mi ha portato a convincermi del fatto che uscire in ottico dal televisore appiattisca l'informazione e non sia ottimale, mentre molto meglio intercettare il segnale a monte del televisore e portarlo in HDMI all'ampli.
Magari puoi fare un paio di prove anche con questi (dal browser del televisore):

https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html

Dimmi tu cosa concludi.

Guarda io ho un impianto 2.1 e poi passa tutto dal DAC NAD D1050, il subwoofer funziona perfettamente. La differenza tra film con audio ottimo (tipo DTS Master o Dolby Atmos) contro invece film in Blu Ray anche 4k, che purtroppo hanno audio DD 5.1 scandaloso la sento eccome. Il subwoofer va alla grande!

Però come dicevo io non ho un sintoampli, bensì un ampli integrato Marantz PM6005 collegato in RCA al NAD D1050 che è a sua volta collegato all'ottica dell'LG B8.

Io mi trovo benissimo con questa configurazione! :) Onestamente non so perchè, mentre sono molto attento alla qualità audio, non mi interessa avere oltre un 2.1, perchè la spazialità non la noto.

Tipo ieri sono andato al cinema The Space qui a Torino, sala bellissima ed enorme, super impianto, ma onestamente trovo migliore la resa sul mio 2.1, nonostante non abbia ovviamente quella spazialità anche dietro alla testa, che però faccio fatica a notare. Anzi i cinema e i loro impianti mi paiono chiassosi.

Devo dire che anche la parte video al cinema non riesco più ad apprezzarla, la pellicola è spesso buia nelle scene scure e preferisco nettamente la resa addirittura sul mio Sony W905 del 2013, non parliamo poi dell'LG B8 che a me, pur trattandosi di un 55", da un'esperienza che preferisco a qualsiasi sala di cinema.


EDIT: Alla fine che lettore Blu Ray/SACD hai preso? Non so se hai letto sopra la mia mini recensione ma il Sony UBP X700 te lo consiglierei vivamente, senza spendere una fortuna.

EDIT2: Ho rifatto in effetti delle prove con HDR e Dolby Vision e devo dire che avevate ragione sull'HDR + Tone Mapping sugli LG 2018, perchè in effetti anch'io ne preferisco la resa. Il Dolby Vision è più resa cinema, che a me non piace molto e infatti le scene scure sono davvero molto scure e si ha spesso black crush (dettagli annegati nei neri), che magari è quello che voleva il regista, però preferisco l'HDR più tone mapping che da comunque scene scurissime, ma senza annegare nessun dettaglio. Tutto molto ben bilanciato. Quello che mi aveva fregato è che avevo erroneamente lasciato attivo il Contrasto Dinamico su Basso insieme al Tone Mapping e questo mi aveva dato una resa HDR pessima.

Altra cosa che ho notato, è che comunque con Tone Mapping attivo le scene luminose sono ancora più luminose, forse troppo, quindi preferisco tenere OLED Light a 80 quando uso HDR+Tone Mapping la sera con illuminazione scarsa, invece di giorno con luce forte ovviamente sempre meglio lasciare a 100.

vale69
04-04-2019, 15:55
Avete idea di quando saranno disponibili gli LG 2019?
In che periodo dell'anno erano arrivati nei negozi i k18?

Se ricordo bene si parla di prima metà di maggio sulle 2 linee in uscita prima (mi pare C8 ed E8) mentra la entry B8 non prima di fine giugno
L'usclusiva di uscita anche quest'anno dovrebbe essere Unieuro ma su questo non ci giurerei....

giuseppesole
04-04-2019, 16:08
Guarda io ho un impianto 2.1 e poi passa tutto dal DAC NAD D1050, il subwoofer funziona perfettamente. La differenza tra film con audio ottimo (tipo DTS Master o Dolby Atmos) contro invece film in Blu Ray anche 4k, che purtroppo hanno audio DD 5.1 scandaloso la sento eccome. Il subwoofer va alla grande!

Però come dicevo io non ho un sintoampli, bensì un ampli integrato Marantz PM6005 collegato in RCA al NAD D1050 che è a sua volta collegato all'ottica dell'LG B8.

Io mi trovo benissimo con questa configurazione! :) Onestamente non so perchè, mentre sono molto attento alla qualità audio, non mi interessa avere oltre un 2.1, perchè la spazialità non la noto.

Tipo ieri sono andato al cinema The Space qui a Torino, sala bellissima ed enorme, super impianto, ma onestamente trovo migliore la resa sul mio 2.1, nonostante non abbia ovviamente quella spazialità anche dietro alla testa, che però faccio fatica a notare. Anzi i cinema e i loro impianti mi paiono chiassosi.

Devo dire che anche la parte video al cinema non riesco più ad apprezzarla, la pellicola è spesso buia nelle scene scure e preferisco nettamente la resa addirittura sul mio Sony W905 del 2013, non parliamo poi dell'LG B8 che a me, pur trattandosi di un 55", da un'esperienza che preferisco a qualsiasi sala di cinema.


EDIT: Alla fine che lettore Blu Ray/SACD hai preso? Non so se hai letto sopra la mia mini recensione ma il Sony UBP X700 te lo consiglierei vivamente, senza spendere una fortuna.

EDIT2: Ho rifatto in effetti delle prove con HDR e Dolby Vision e devo dire che avevate ragione sull'HDR + Tone Mapping sugli LG 2018, perchè in effetti anch'io ne preferisco la resa. Il Dolby Vision è più resa cinema, che a me non piace molto e infatti le scene scure sono davvero molto scure e si ha spesso black crush (dettagli annegati nei neri), che magari è quello che voleva il regista, però preferisco l'HDR più tone mapping che da comunque scene scurissime, ma senza annegare nessun dettaglio. Tutto molto ben bilanciato. Quello che mi aveva fregato è che avevo erroneamente lasciato attivo il Contrasto Dinamico su Basso insieme al Tone Mapping e questo mi aveva dato una resa HDR pessima.

Altra cosa che ho notato, è che comunque con Tone Mapping attivo le scene luminose sono ancora più luminose, forse troppo, quindi preferisco tenere OLED Light a 80 quando uso HDR+Tone Mapping la sera con illuminazione scarsa, invece di giorno con luce forte ovviamente sempre meglio lasciare a 100.

Non l'ho ancora acquistato. Ma hai settato il sub come LFE -THX- o come LFE+main?

DakmorNoland
04-04-2019, 19:18
Non l'ho ancora acquistato. Ma hai settato il sub come LFE -THX- o come LFE+main?

Non so cosa intendi mi spiace. Ho collegato il sub sui canali B dei diffusori. In pratica su A ho i due diffusori e su B ho il sub. Poi l'LFE lo posso regolare manualmente direttamente sul sub, di solito tengo su circa 80hz e va benone. :)

giuseppesole
05-04-2019, 10:20
OK. Hai possibilità di uscire direttamente dal player con HDMI senza passare per il televisore? A parer mio dovresti provare le due opzioni.

magic carpet
05-04-2019, 15:25
Ciao, in base alla vostra esperienza, potrei utilizzare un TV OLED (vorrei prendere il prossimo LG C9) come monitor PC per uso quotidiano (lavoro e videogame)?
Ho letto tante opinioni in merito agli OLED e mi pare di caprire che con gli attuali pannelli non vi siano problemi di burn-in, se si lascia completare il normale ciclo allo spegnimento del TV.
Mi intrigano troppo i nuovi OLED, soprattutto per VRR e 120 Hz! :D

messaggero57
06-04-2019, 11:06
Ciao, in base alla vostra esperienza, potrei utilizzare un TV OLED (vorrei prendere il prossimo LG C9) come monitor PC per uso quotidiano (lavoro e videogame)? Ho letto tante opinioni in merito agli OLED e mi pare di caprire che con gli attuali pannelli non vi siano problemi di burn-in, se si lascia completare il normale ciclo allo spegnimento del TV.
Mi intrigano troppo i nuovi OLED, soprattutto per VRR e 120 Hz! :D

Benvenuto.
Diciamo che l'uso nel quale danno il massimo i TV OLED è nella visione di film, specialmente in alta definizione. Non sono un gamers, ma da quello che si legge in rete anche in questo specifico settore si tratta ottimi prodotti, con l'avvertenza di non lasciare per troppo tempo immagini fisse. In ogni caso MAI staccare dalla rete elettrica questo tipo di televisori: dopo quattro ore di funzionamento, allo spegnimento parte il lavaggio automatico del pannello e ogni 2.000 ore (se non ricordo male) il lavaggio approfondito.

messaggero57
06-04-2019, 11:08
Recensione Sony 65AF9:

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/03/18/recensione-tv-sony-kd-65af9-af9-android-tv-hdr/

DakmorNoland
07-04-2019, 16:20
Ho appena scoperto una cosa interessante. In pratica non so se avete notato anche voi possessori di OLED LG, ma sul mio B8 guardando film sull'app integrata di Netflix e poi vedendo lo stesso sull'app del lettore Sony UBP X700 ho notato, che l'app integrata appiattisce la traccia audio togliendole tutta la dinamicità tipica di qualsiasi opera cinematografica.

Ho guardato tra le impostazioni Audio ma non ho trovato nulla. Anche sul lettore Sony ho disabilitato qualsiasi opzione che intervenisse sull'audio in generale, eppure ho fatto un test sul film Flight nell'app di Netflix con audio Italiano 5.1, ebbene nelle scene dove il volume sale a palla, come è tipico della maggior parte dei film con buona dinamica, sull'LG il volume rimane lo stesso, come se ci fosse una funzione integrata per appiattire la dinamica della traccia. Sull'app Netflix del lettore invece, a parità di volume in certe scene l'audio sale parecchio, proprio in stile cinema per intenderci. Non capisco cosa sia responsabile di questa differenza, essendo la traccia la medesima e soprattutto in entrambi i casi utilizzo l'uscita ottica del TV, solo che in un caso la sorgente è il Sony UBP X700 tramite HDMI (collegata al TV) e nell'altro caso è l'app Netflix integrata nell'LG B8.

Avete notato anche voi questa "piattura" nell'app integrata di Netflix?

OK. Hai possibilità di uscire direttamente dal player con HDMI senza passare per il televisore? A parer mio dovresti provare le due opzioni.

Volendo sì, visto che il Sony X700 ha un HDMI solo audio, che serve proprio per far uscire l'audio pulito direttamente all'amplificatore, tuttavia io ho non ho un sinto ampli, ma solo un amplificatore integrato con DAC stereo, quindi non ho ingressi HDMI. Comunque ti dirò che la cosa non mi crea problemi, la qualità è eccezionale uscendo dall'ottica, almeno per il mio impianto.

giuseppesole
07-04-2019, 18:06
Comunque più sposti l'audio a monte fuori dal televisore e meglio è. E c'è una grande differenza. Il televisore non dovrebbe nemmeno intervenire sull'audio... e fidati anche io ho la connessione ottica in out dal televisore, la qualità eccezionale di cui parli non è qualità eccezionale, almeno non lo è se la paragoni all'altra soluzione.
E ti parlo di mia esperienza, non di seghe mentali teoriche. Ho provato lo stesso file.
Il televisore non dovrebbe nemmeno avere l'audio in un impianto ideale.

giuseppesole
07-04-2019, 18:14
Per quanto riguarda il lettore, ero rimasto sul Panasonic, che però costa più di 900€. Ora è uscito questo interessante Sony UBP-X800M2, che ne costa 350 di listino, ed è compatibile con DV ufficialmente.
Avete idea di che cosa abbia da invidiare al Panasonic?

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/01/10/sony-ubp-x800m2-ultra-hd-blu-ray-dolby-vision/

https://afdigitale.it/ces-2019-sony-annuncia-una-soundbar-dolby-atmos-e-un-lettore-uhd/

giuseppesole
07-04-2019, 18:47
Le scelte ora sono Panasonic DP-UB9000, Pioneer UDP-LX500 e Sony X800M2.

DakmorNoland
07-04-2019, 22:47
Comunque più sposti l'audio a monte fuori dal televisore e meglio è. E c'è una grande differenza. Il televisore non dovrebbe nemmeno intervenire sull'audio... e fidati anche io ho la connessione ottica in out dal televisore, la qualità eccezionale di cui parli non è qualità eccezionale, almeno non lo è se la paragoni all'altra soluzione.
E ti parlo di mia esperienza, non di seghe mentali teoriche. Ho provato lo stesso file.
Il televisore non dovrebbe nemmeno avere l'audio in un impianto ideale.

Quando parli così mi fai capire che siamo proprio su due livelli differenti. Nel senso che il tuo impianto sicuramente è molto più costoso del mio e ti permette di notare queste differenze con chiarezza. Personalmente oltre a non avere la possibilità di utilizzare un'uscita HDMI direttamente dal lettore, non penso nemmeno che potrei notare tutto questo salto. E' tutto molto relativo all'impianto che si ha a disposizione. La ottica del TV per me è ottima per qualsiasi 2.1, ma se invece parliamo di impianti con sintoampli 5.1, 7.1 o Dolby Atmos, beh chiaramente la situazione è molto diversa.

Quello che potrei fare è utilizzare l'uscita coassiale diretta del lettore, senza passare dal TV, ma ho già fatto delle prove di ascolto con CD Audio e onestamente la differenza è minima anche su questo versante, sì forse un po' migliora bypassando la TV, ma niente da non dormirci la notte.

Fastrunner
08-04-2019, 07:13
Le scelte ora sono Panasonic DP-UB9000, Pioneer UDP-LX500 e Sony X800M2.

Del Sony ho letto parecchio, e bene. Forse l'unica pecca che ho capito esserci è che non passa automaticamente da HDR a DV e bisogna switchare manualmente. Ma non so se è così anche negli altri lettori.
Del Pioneer ho letto una recensione entusiastica, dicono meglio del Panasonic :eek: Appena ho tempo mi metto a leggere quanto più possibile su questo player.
Sono anch'io immerso nello stesso dilemma :muro:

EDIT: però non lascerei fuori il Cambridge, se fanno veramente questo benedetto ultimo aggiornamento prima di "morire", sarebbe il mio preferito

giuseppesole
08-04-2019, 10:10
Quando parli così mi fai capire che siamo proprio su due livelli differenti. Nel senso che il tuo impianto sicuramente è molto più costoso del mio e ti permette di notare queste differenze con chiarezza. Personalmente oltre a non avere la possibilità di utilizzare un'uscita HDMI direttamente dal lettore, non penso nemmeno che potrei notare tutto questo salto. E' tutto molto relativo all'impianto che si ha a disposizione. La ottica del TV per me è ottima per qualsiasi 2.1, ma se invece parliamo di impianti con sintoampli 5.1, 7.1 o Dolby Atmos, beh chiaramente la situazione è molto diversa.

Quello che potrei fare è utilizzare l'uscita coassiale diretta del lettore, senza passare dal TV, ma ho già fatto delle prove di ascolto con CD Audio e onestamente la differenza è minima anche su questo versante, sì forse un po' migliora bypassando la TV, ma niente da non dormirci la notte.

Beh... se fai prove fammi pure sapere.

giuseppesole
08-04-2019, 10:28
Del Sony ho letto parecchio, e bene. Forse l'unica pecca che ho capito esserci è che non passa automaticamente da HDR a DV e bisogna switchare manualmente. Ma non so se è così anche negli altri lettori.
Del Pioneer ho letto una recensione entusiastica, dicono meglio del Panasonic :eek: Appena ho tempo mi metto a leggere quanto più possibile su questo player.
Sono anch'io immerso nello stesso dilemma :muro:

EDIT: però non lascerei fuori il Cambridge, se fanno veramente questo benedetto ultimo aggiornamento prima di "morire", sarebbe il mio preferito

Si tratta del nuovo Sony, in uscita a maggio, e dovrebbe switchare automaticamente a quanto ne so.

A livello prestazionale son messi così:

-Pioneer---> il numero uno, forse il più adatto con il mio Denon
-Panasonic---> comunque eccezionale
-Sony---> il peggiore dei tre, anche perchè si trova in tutt'altra fascia di prezzo (350€); comunque ancora si attendono prove ufficiali, ed io per ora non compro

Differenze fondamentali:

Pioneer---> non ha le funzioni smart, che a me servono, per portar fuori tutto a monte del televisore, ma è un lettore universale

Panasonic---> ha le funzioni smart, quindi si possono istallare le app come Netflix, ma non è universale, per cui, ad esempio, non riproduce SACD; da citare le uscite in analogico, che comunque a me non interessano

Sony---> universale e smart... ma varrà la pena rinunciare alle prestazioni?

Fastrunner
08-04-2019, 13:23
Io aspetto Pasqua per vedere se ci sono delle promozioni sulla Sony :rolleyes:
Poi andrò di Denon anch'io penso dopo l'estate, e contestualmente lettore Blu-Ray.
Dove hai letto che l'M2 fa lo switch in automatico? Io sto seguendo un forum dove sostanzialmente dicono che è uguale all'X700, e lui lo switch non lo fa :confused:

La parte smart la terrei sulla TV però, e non mi servono le uscite analogiche.
Perché tu vorresti tenere la parte smart a monte del sinto? La TV non passa alcune codifiche audio HD?

giuseppesole
08-04-2019, 15:11
L'audio è meglio che vada diretto all'ampli. Nel mio caso (ho un AVC-A1HD) sono costretto ad una configurazione a Y, che sdoppia audio e video, perchè il vecchio Denon non è compatibile 4K. Se però tu acquisti un nuovo Denon la configurazione corretta è Lettore---> Denon---> TV Oled (che si piglia solo il video).
Per quel che concerne il nuovo Sony, guarda alla pagina precedente i link che ho postato. Verifica per bene se vi è menzione dello switch.

messaggero57
09-04-2019, 11:11
Segnalo che sulla "Baia" sono in offerta gli LG 55B8 a 1.099 € e il 55C8 a 1.198 €. :eek:

Fastrunner
09-04-2019, 11:33
L'audio è meglio che vada diretto all'ampli. Nel mio caso (ho un AVC-A1HD) sono costretto ad una configurazione a Y, che sdoppia audio e video, perchè il vecchio Denon non è compatibile 4K. Se però tu acquisti un nuovo Denon la configurazione corretta è Lettore---> Denon---> TV Oled (che si piglia solo il video).
Per quel che concerne il nuovo Sony, guarda alla pagina precedente i link che ho postato. Verifica per bene se vi è menzione dello switch.

Ah hai l'A1HD, non mi ricordavo :fagiano:
Io penso farò lettore Blu-Ray e Sky al Denon, e poi da lì alla TV con un unico cavo HDMI. Non so se abbia senso fare una configurazione a Y per me. L'unica pecca è che dovrei sempre tenere il sinto in stand by pass through se voglio vedere Sky senza accendere l'impianto :rolleyes:
Le app le tengo sulla TV però, in questo caso con l'eARC mando l'audio al sinto e sono a posto

Non ho trovato menzione allo switch DV-HDR nei link che hai postato. Temo che bisognerà aspettare le prime recensioni per avere delle comparative qualitative sull'immagine. Ma in teoria il Pioneer è il mio primo candidato adesso. Sempre che non aggiornino il Cambridge Audio

giuseppesole
09-04-2019, 12:03
Ottima idea. Vedi che, se leggi il manuale del Denon, forse esiste una opzione (trigger), che ti accende e setta in un certo modo l'ampli se l'HDMI di Sky in entrata manda segnale.

magic carpet
09-04-2019, 13:53
Ciao, come dicevo qualche post fa, vorrei prendere un C9 per usarlo come monitor.
Chi ha collegato il proprio TV OLED al PC può fornirmi qualche feedback sull'utilizzo?
Ad es. attivando l'HDR di Windows, i testi risultanto ugualmente leggibili o si riscontrano problemi con browser e navigazione?
Insomma, da profano della tecnologia, c'è qualche "info importante" sull'uso degli OLED come monitor che dovrei sapere?

Ringrazio di cuore chi vorrà rispondermi, non vorrei investire uno stipendio e prendere un bagno...:D

Fastrunner
10-04-2019, 07:33
Ottima idea. Vedi che, se leggi il manuale del Denon, forse esiste una opzione (trigger), che ti accende e setta in un certo modo l'ampli se l'HDMI di Sky in entrata manda segnale.

L'installatore mi ha detto che configurando il telecomando di Sky, puoi fare in modo che accendendo il Q Black si accenda anche la TV. L'uscita trigger vera e propria la manderò al subwoofer, il decoder non mi sembra abbia tale input. Il Cambridge Audio ha sia Trigger IN che OUT, la reputo una funzione comoda in quanto se accendo il lettore, sicuramente vorrò anche accendere il sinto.

Ricapitolando, il Denon ha una funzione pass through, cioè rimane in una sorta di dormi veglia che fa in modo che il segnale di una sorgente HDMI passi in maniera "trasparente" attraverso di lui e vada al TV. Dovrò controllare se c'è la funzione che dici tu, cioè se si attiva la sorgente tramite HDMI mi accende il sinto, che a sua volta dovrebbe accendere la TV, che al mercato mio padre comprò

messaggero57
10-04-2019, 15:09
Ciao, come dicevo qualche post fa, vorrei prendere un C9 per usarlo come monitor. Chi ha collegato il proprio TV OLED al PC può fornirmi qualche feedback sull'utilizzo?...

Ti ho già risposto in precedenza. Comunque dubito che troverai qualcuno che sia stato talmente pazzo da collegare un TV OLED al PC: il rischio di stampare le immagini è troppo elevato se queste sono fisse per ore!

magic carpet
10-04-2019, 15:51
Ti ho già risposto in precedenza. Comunque dubito che troverai qualcuno che sia stato talmente pazzo da collegare un TV OLED al PC: il rischio di stampare le immagini è troppo elevato se queste sono fisse per ore!

Sì ma se fosse come dici tu, allora che senso avrebbe presentare monitor OLED come questo: https://www.anandtech.com/show/13845/dell-at-ces-2019-alienware-55inch-4k-120-hz-oled-gaming-monitor-showcased
In fondo, differisce solo per l'aggiunta di una porta DP 1.4.

Forse in questi nuovi pannelli l'effetto burn-in è stato ridotto.

peppe8600gt
15-04-2019, 07:56
oggi è sceso sull'amazzone il philips 803 a 1.199,00; io ho già preso LG C8 però è un buon prezzo

Fastrunner
15-04-2019, 08:03
Io non ho resistito e alla fine ho preso il Sony da 55".
Nel weekend era in sconto del 33% su mediamondo, ma quando sono arrivato erano già finiti.
Oggi è andato allo stesso prezzo su uni€ e l'ho ordinato on line, stasera vado a vedere se posso ritirarlo in negozio :eek: :eek: :eek:
Volevo aspettare Pasqua ma tant'è...anche se sta uscendo il nuovo AG9, non credo scenda più di così.

Il prossimo weekend se tutto va bene monto il mobile TV e lo installo a parete!

peppe8600gt
15-04-2019, 09:03
Io non ho resistito e alla fine ho preso il Sony da 55".
Nel weekend era in sconto del 33% su mediamondo, ma quando sono arrivato erano già finiti.
Oggi è andato allo stesso prezzo su uni€ e l'ho ordinato on line, stasera vado a vedere se posso ritirarlo in negozio :eek: :eek: :eek:
Volevo aspettare Pasqua ma tant'è...anche se sta uscendo il nuovo AG9, non credo scenda più di così.

Il prossimo weekend se tutto va bene monto il mobile TV e lo installo a parete!

il sony, visto a casa di amici, è veramente bello ma anche molto costoso; ho preso anche io questa generazione a buon prezzo perchè con la nuova non sembra cambi granchè; sono fondamentalmente i medesimi pannelli senza eclatanti innovazioni ma aggiustamenti mirati.

Fastrunner
15-04-2019, 09:30
Esatto, ho letto che nei modelli 2019 non dovrebbe esserci un salto incrementale visto il "nuovo" pannello LG OLED "di base".

Sul Sony in particolare ho visto che avranno una ottimizzazione delle ombre, la possibilità di interfacciarsi con Apple Airplay 2, un telecomando più bello (quello attuale fa pena :rolleyes: ), il piedistallo non inclinato, le casse diverse, il Dolby ATMOS e poco altro mi sembra.

Voi sapete di altri sviluppi in generale sugli OLED 2019 o sull'AG9?

DakmorNoland
15-04-2019, 09:47
Ragazzi ma voi sul lato burn-in (impropriamente detto nel caso degli OLED) per quanto riguarda le bande nere nei film sapete qualcosa?

Perchè io vario parecchio il contenuto però mi capita di vedere film con bande nere sovente. Solitamente uso la funzione Zoom Omnidirezionale che mi permette di dimezzare le bande, oltre però non vado, anche perchè se si taglia troppo, si perdono troppi dettagli ai lati. invece ho trovato la quadra facendo la prova su vari film. C'è proprio un punto fino a cui si può zoomare, senza perdere quasi nulla e guadagnandone però parecchio in immersività.

Quindi diciamo che uso delle bande nere ridotte, però ci sono sempre e soprattutto in caso di contenuti HDR o altro vorrei capire, quanto effettivamente i pixel invecchino meno dove ci sono le bande nere, causando poi il cosiddetto burn-in, che in realtà nel caso degli OLED è diverso invecchiamento dei pixel.

Voi che esperienze avete a riguardo? Lo chiedo anche perchè nei manuali dei nuovi modelli, tipo il mio B8, c'è scritto chiaramente di evitare le bande nere usando la funzione Zoom. La fregatura però è che ad esempio l'app Netflix non permette alcuno Zoom nemmeno parziale, ma comunque per i film in generale zoomare troppo rovina l'esperienza a mio parere, quindi trovo le indicazioni sul manuale assurde e fatte solo per pararsi il fondo schiena da parte di LG e degli altri produttori.

Goofy Goober
15-04-2019, 12:12
Ragazzi ma voi sul lato burn-in (impropriamente detto nel caso degli OLED) per quanto riguarda le bande nere nei film sapete qualcosa?


sempre guardato film con bande nere con gli OLED senza tante paturnie.

il più vecchio che ho, ha 5 anni ormai, e non ha nessun problema.

dopo ogni film con le bande nere, si nota la marcatura di colore diversa in alto e basso quando si passa ai contenuti full screen.
tale marcatura scompare subito dopo il ciclo di pulizia del pannello che viene effettuato post spegnimento della tv.

quindi nessun problema.

non ho MAI usato la funzione Zoom, che reputo inutile e dannosa, in quanto distrugge il rapporto di forma o tagliando parte dell'immagine (che è follia totale) oppure strechando l'immagine, snaturandola (ancora più folle se possibile).

questo sia per i 4:3 che i 16:9 e altri formati...

DakmorNoland
15-04-2019, 12:59
non ho MAI usato la funzione Zoom, che reputo inutile e dannosa, in quanto distrugge il rapporto di forma o tagliando parte dell'immagine (che è follia totale) oppure strechando l'immagine, snaturandola (ancora più folle se possibile).


Guarda rispetto la tua opinione e onestamente anche a me lo Zoom tutto schermo fa schifo, ovviamente dico mantenendo le proporzione. Stretchare l'immagine è una roba da vomito!!!

Tuttavia mi permetto di dire che mi trovo moooolto bene con lo zoom omnidirezionale del mio B8, che è totalmente regolabile. Ho utilizzato come metro un paio di film dove ci sono 4 persone allineate che parlano e ho zoomato in modo che nessuna rimanga tagliata fuori. Funziona bene nel 99% delle situazione, non si nota praticamente il taglio laterale e le bande sono dimezzate, per me è la soluzione ideale e mi trovo alla grande.

Poi ripeto rispetto la tua opinione ed è giusto che ognuno faccia come crede.

Goofy Goober
15-04-2019, 13:35
Guarda rispetto la tua opinione e onestamente anche a me lo Zoom tutto schermo fa schifo, ovviamente dico mantenendo le proporzione. Stretchare l'immagine è una roba da vomito!!!

Tuttavia mi permetto di dire che mi trovo moooolto bene con lo zoom omnidirezionale del mio B8, che è totalmente regolabile. Ho utilizzato come metro un paio di film dove ci sono 4 persone allineate che parlano e ho zoomato in modo che nessuna rimanga tagliata fuori. Funziona bene nel 99% delle situazione, non si nota praticamente il taglio laterale e le bande sono dimezzate, per me è la soluzione ideale e mi trovo alla grande.

Poi ripeto rispetto la tua opinione ed è giusto che ognuno faccia come crede.

Anche io ho LG come OLED (vecchio e nuovo), ma a me lo zoom fa schifo comunque (su qualunque brand da me provato, tra l'altro, Sony, Samsung, LG, Philips, Panasonic, HiSense... diciamo pure tutti:cool: ), faceva schifo in passato, e lo fa adesso, regolabile o non regolabile al millimetro :stordita:
Qualunque alterazione al formato originale è facilmente notabile, e dato che miracoli non si possono fare, o stai allungando l'immagine, o stai tagliando via dei pixel. La risoluzione purtroppo non è un opinione, come non lo sono il numero di pixel che compone un immagine. :)

Come dicevo da mia esperienza il mio OLED più vecchio, che oggi ha un pannello di 5 anni e tantissime ore di uso sulle spalle incluse tirate di film con bande nere da + di cinque ore l'una, il pannello è sempre perfetto e senza nessun problema di uniformità.

Zoomare un filmato pensato per i 16:9, 1.85.1, 4:3, 2.35.1 o quel che vogliamo, è semplice alterazione dell'immagine, che si tratti di streching o di cropping.

Per me non vi è ragione "salutistica" del pannello per non godere della versione "vanilla" di un contenuto, ma proprio nessuna.
L'unico aspetto che inficia davvero la durata dei pannelli OLED se si punta ad un endurance, è la luminosità di picco dei diodi (attenzione, non la luminosità di immagine, ma la luminanza dei singoli array oled).

Tralasciata la questione di preservare il pannello, se poi piace usare la funzione perchè a gusto personale si preferisce lo schermo "pieno" piuttosto che le bande, va benissimo, ognuno si gode i media come preferisce. :D

messaggero57
16-04-2019, 14:33
Philips 55OLED903:

https://www.dday.it/redazione/30507/philips-55oled903-prova

peppe8600gt
16-04-2019, 16:31
domanda per voi esperti; premesso che mi trovo molto bene con il C8 di Lg, ho provato come necessitavo a passare l'audio ad un impianto esterno per il tramite del bluetooth, unica soluzione in quanto purtroppo troppo distante il sintonizzatore dalla tv e non raggiungibile tramite cavo facilmente (è in tutt'altra parte della stanza ed era collegato ad un video-proiettore); il tutto funzione perfettamente ma ovviamente perdo il surround che viene simulato poi dall'amplificatore anche con discreti risultati; volevo capire se il tv passa nativamente il surround tramite bluetooth e, pertanto, cambiando ampli, è possibile usufruire pienamente dei vantaggi di un impianto esterno o se il segnale passato tramite bluetooth è solo stereo e, pertanto, va bene così.

Grazie per l'aiuto.

Goofy Goober
17-04-2019, 05:13
domanda per voi esperti; premesso che mi trovo molto bene con il C8 di Lg, ho provato come necessitavo a passare l'audio ad un impianto esterno per il tramite del bluetooth, unica soluzione in quanto purtroppo troppo distante il sintonizzatore dalla tv e non raggiungibile tramite cavo facilmente (è in tutt'altra parte della stanza ed era collegato ad un video-proiettore); il tutto funzione perfettamente ma ovviamente perdo il surround che viene simulato poi dall'amplificatore anche con discreti risultati; volevo capire se il tv passa nativamente il surround tramite bluetooth e, pertanto, cambiando ampli, è possibile usufruire pienamente dei vantaggi di un impianto esterno o se il segnale passato tramite bluetooth è solo stereo e, pertanto, va bene così.

Grazie per l'aiuto.


quel che chiedi è impossibile, il BT non trasporta segnali multicanale e non può esser usato come uscita SPDIF

l'unica soluzione che ti resta è il cablaggio diretto per usare l'ARC dell'HDMI, o se esistono ancora (una volta li avevo visti) dei box WiFi che trasmettono i segnali toslink, anche se con questi saresti limitato ai soli formati multicanale lossy.

DakmorNoland
17-04-2019, 07:21
domanda per voi esperti; premesso che mi trovo molto bene con il C8 di Lg, ho provato come necessitavo a passare l'audio ad un impianto esterno per il tramite del bluetooth, unica soluzione in quanto purtroppo troppo distante il sintonizzatore dalla tv e non raggiungibile tramite cavo facilmente (è in tutt'altra parte della stanza ed era collegato ad un video-proiettore); il tutto funzione perfettamente ma ovviamente perdo il surround che viene simulato poi dall'amplificatore anche con discreti risultati; volevo capire se il tv passa nativamente il surround tramite bluetooth e, pertanto, cambiando ampli, è possibile usufruire pienamente dei vantaggi di un impianto esterno o se il segnale passato tramite bluetooth è solo stereo e, pertanto, va bene così.

Grazie per l'aiuto.

Guarda io sono molto di bocca buona e molto aperto a tutte le soluzioni, non sono un purista come altri utenti qui, però scusa usare il BT non si può sentire. Personalmente trovo che sia il peggior collegamento possibile! Certo poi dipende anche dall'impianto, ma almeno l'ottica del TV è d'obbligo, perché i collegamenti wireless per l'audio sono sempre una brutta soluzione imho. Piuttosto metti delle canaline e tira un cavo o magari passa dalle scatole elettriche con cavo schermato.

peppe8600gt
17-04-2019, 11:40
Guarda io sono molto di bocca buona e molto aperto a tutte le soluzioni, non sono un purista come altri utenti qui, però scusa usare il BT non si può sentire. Personalmente trovo che sia il peggior collegamento possibile! Certo poi dipende anche dall'impianto, ma almeno l'ottica del TV è d'obbligo, perché i collegamenti wireless per l'audio sono sempre una brutta soluzione imho. Piuttosto metti delle canaline e tira un cavo o magari passa dalle scatole elettriche con cavo schermato.

hai perfettamente ragione; è un compromesso che sto tentando di perfezionare nelle more di sistemare dignitosamente il tutto, cosa che potrò fare più avanti.

In realtà non sono riesco a capire se il bluetooth della tv passa solo lo stereo o è in grado di passare anche il surround; l'ampli devo cambiarlo a prescindere (non ha neanche hdmi e il bluetooh è implementato con un modulo logitech a parte).

giuseppesole
17-04-2019, 12:56
Già l'ottico della TV passa solo stereo, anche se il file originale (ad es. se usi il player della TV per riprodurre un file multicanale che risiede in rete su di un PC) è multicanale. Figuriamoci il BT.

Goofy Goober
17-04-2019, 14:04
hai perfettamente ragione; è un compromesso che sto tentando di perfezionare nelle more di sistemare dignitosamente il tutto, cosa che potrò fare più avanti.

In realtà non sono riesco a capire se il bluetooth della tv passa solo lo stereo o è in grado di passare anche il surround; l'ampli devo cambiarlo a prescindere (non ha neanche hdmi e il bluetooh è implementato con un modulo logitech a parte).

ti ho risposto sopra alle questione stereo o meno via BT....

niky89
17-04-2019, 14:06
Siamo a metà aprile, la serie 9 dov'è finita?

peppe8600gt
17-04-2019, 15:26
ti ho risposto sopra alle questione stereo o meno via BT....

scusami non avevo letto; ok quindi per il momento resto così per poi con calma sistemare il tutto.

scupetta
17-04-2019, 22:37
ragazzi vorrei acquistare l Lg oled55c8, però ho alcuni dubbi.
compatibilità con google home?
altra cosa che non riesco a capire se le versioni con garanzia Europa differiscono in qualcosa a livello di contenuti utilizzabili in Italia.
perché tra store fisico e store online ci sono circa 500 euro di differenza, ma non vorrei avere brutte sorprese dopo se alcuni contenuti interattivi non funzionano qui in Italia, come infinity, premium et simili...
grazie

vale69
18-04-2019, 19:22
Siamo a metà aprile, la serie 9 dov'è finita?

la vendita inizia il 15 maggio, per cui tra una decina di giorni lavorativi....

niky89
18-04-2019, 19:40
la vendita inizia il 15 maggio, per cui tra una decina di giorni lavorativi....

Si parlava di aprile per quello ho domandato

vale69
19-04-2019, 16:19
fan sempre così: ad aprile parte la macchina del marketing (annunci, primi negozi che lo fan prenotare, ecc.) ma la distribuzione concreta inizia a metà maggio.
Ci sono un paio di negozi dove è ordinabile ma con consegna dopo il 15/5 quindi siam sempre lì

niky89
19-04-2019, 16:40
fan sempre così: ad aprile parte la macchina del marketing (annunci, primi negozi che lo fan prenotare, ecc.) ma la distribuzione concreta inizia a metà maggio.
Ci sono un paio di negozi dove è ordinabile ma con consegna dopo il 15/5 quindi siam sempre lì

Grazie :D

-Mariello-
29-04-2019, 14:32
Su ebay c'è l'LG 55B8 a 1020 euro! :eek: :eek: :eek:

Kratos85
29-04-2019, 15:18
Piccolo off-thread, se qualcuno sta seguendo l'ultima stagione di Game of thrones, le tv oled sono propio l'ideale... altrimenti non si vede un c@##o

mattxx88
29-04-2019, 15:19
Piccolo off-thread, se qualcuno sta seguendo l'ultima stagione di Game of thrones, le tv oled sono propio l'ideale... altrimenti non si vede un c@##o

mi stavo giusto spoilerando qualcosina e ho letto sta cosa, sono curioso stasera di vedere sul plasma come rende

Kratos85
29-04-2019, 15:23
mi stavo giusto spoilerando qualcosina e ho letto sta cosa, sono curioso stasera di vedere sul plasma come rende

Io devo ancora prendermi un oled e ti assicuro che su un lcd retro led non si vede una cippa il terzo episodio.

Fastrunner
29-04-2019, 15:33
Io ho appena appeso la TV al chiodo, finalmente :D
Non sono ancora in casa stabile quindi ho guardato solo una puntata di Our Planet con le impostazioni "standard", proprio attaccato solo cavo Ethernet, antenna e alimentazione . Acceso, fatti gli account di base, loggato in Netflix e via.
UAU :eek: :eek: :eek:

ultimate trip
29-04-2019, 16:53
Io devo ancora prendermi un oled e ti assicuro che su un lcd retro led non si vede una cippa il terzo episodio.

grazie dell'info lo guarderò anche io sul plasma

Bestio
29-04-2019, 19:49
Piccolo off-thread, se qualcuno sta seguendo l'ultima stagione di Game of thrones, le tv oled sono propio l'ideale... altrimenti non si vede un c@##o

Non lo sto guardando proprio per bingiarmelo tutto sul mio futuro B/C9. :cool:

peppiniello77
29-04-2019, 21:43
sto per prendere un lg oled,ma mi hanno sconsigliato se lo uso per giocare mi han detto che se giochi tipo per 4 ore si rompe o crea problemi,insomma non puo stare troppe ore acceso collegato al pc,è vero?

mattxx88
29-04-2019, 22:28
Non so a voi con l'oled ma a me sul plasma sta girando da schifo got, si vede proprio male

vale69
29-04-2019, 22:57
non mi risulta che gli oled - quantomento dal 2018 in poi - abbiano problemi con il gaming....

Italy
30-04-2019, 01:11
Ciao raga ho da qualche settimana un 50" led della Samsung che mi ha dato mio zio .
Modello 50eh6200.

Non lo sopporto perchè il flickering dello schermo mi dà fastidio.
Vorrei quindi fare il grande passo e prendermi un OLED.
Su Rtings l'Lg C8 riportano che sia senza flickering, ma aldilà di questo, tale modello risulta il miglior OLED rapporto qualità prezzo?

GRAZIE

peppe8600gt
30-04-2019, 07:57
Ciao raga ho da qualche settimana un 50" led della Samsung che mi ha dato mio zio .
Modello 50eh6200.

Non lo sopporto perchè il flickering dello schermo mi dà fastidio.
Vorrei quindi fare il grande passo e prendermi un OLED.
Su Rtings l'Lg C8 riportano che sia senza flickering, ma aldilà di questo, tale modello risulta il miglior OLED rapporto qualità prezzo?

GRAZIE

tra i migliori sicuramente al prezzo attuale visto che stanno svuotando i magazzini; se la gioca con philips 803 e panasonic fz800; ognuno ha peculiarità che altri non hanno e si trovano più o meno allo stesso prezzo:

Lg C8 (da me comprato) - ottimo per il gaming - migliore parte smart con facilità d'uso estrema con puntatore tipo mouse e reattività ottima del sistema - difetti trumotion non all'altezza tant'è che lo tengo disattivato perchè mi infastidisce durante la visione - secondo me, inoltre, LG conosce i pannelli come nessuno in quanto li produce con conseguenti benefici in termine di durata, ma resta una mia opinione.

Philips 803 - Ambilight - pare abbia un ottimo upscaler - difetti lentezza android e zapping - altro difetto la società non è più "olandese" pur mantenendo un ottimo livello qualitativo.

Panasonic Fz800 - Miglior setting di fabbrica che consente pronti via già una visione eccellente senza smanettamenti - parte smart ridotta all'osso ma il più equilibrato - altro difetto costruzione "carcassa" non eccellente sia qualitativamente sia come design.

Sul forum ci sta gente molto più esperta che potrebbe scrivere trattati su queste tv :stordita:

magic carpet
30-04-2019, 09:07
Ragazzi, appena prendete un C9 forniteci una recensione esaustiva soprattutto lato gaming! :D
In rete si trova ben poco; su avsforum hanno già il TV ma non c'è nessuno che abbia una scheda AMD per verificare se il VRR funziona!!!

messaggero57
30-04-2019, 12:05
...Su Rtings l'Lg C8 riportano che sia senza flickering, ma aldilà di questo, tale modello risulta il miglior OLED rapporto qualità prezzo?
GRAZIE

Il miglior OLED per rapporto qualità/prezzo è l'LG B8.
Ti/vi rimando a questa recensione approfondita:

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/04/26/lg-b8-oled55b8pla-tv-recensione/

Bestio
30-04-2019, 19:11
sto per prendere un lg oled,ma mi hanno sconsigliato se lo uso per giocare mi han detto che se giochi tipo per 4 ore si rompe o crea problemi,insomma non puo stare troppe ore acceso collegato al pc,è vero?

Il problema che potrebbe insorgere con l'OLED è la ritenzione, cioè se la stessa immagine rimane visualizzata a lungo sullo schermo, (ad esempio la GUI fissa di Windows, un software o un videogioco o il logo di un'emittente TV) potrebbe rimanere impressa nel pannello, ma allo spegnimento la TV esegue un ciclo di pulizia per evitare questo.

Quindi se sei uno che utilizza per tantissime ore consecutive lo stesso SW o lo stesso gioco con GUI fissa, alla lunga potrebbe insorgere anche qualche problema, ma con un minimo di accortezza ho amici che giocano su OLED da 3 anni senza problemi di sorta.

Bestio
30-04-2019, 19:19
Ragazzi, appena prendete un C9 forniteci una recensione esaustiva soprattutto lato gaming! :D
In rete si trova ben poco; su avsforum hanno già il TV ma non c'è nessuno che abbia una scheda AMD per verificare se il VRR funziona!!!

Da questa recensione (https://www.wired.co.uk/article/lg-oled55c9pla-review) HDMI 2.1 a 48Gbps, quindi 4k@120hz con VRR e 12,7ms di input lag... :cool:
Ora manca solo una GPU con HDMI2.1, anche Radeon VII monta solo una 2.0, percui bisognerà aspettare Navi o la prossima gen nVidia sperando che lo supportino! :sperem:

peppiniello77
30-04-2019, 19:38
Il problema che potrebbe insorgere con l'OLED è la ritenzione, cioè se la stessa immagine rimane visualizzata a lungo sullo schermo, (ad esempio la GUI fissa di Windows, un software o un videogioco o il logo di un'emittente TV) potrebbe rimanere impressa nel pannello, ma allo spegnimento la TV esegue un ciclo di pulizia per evitare questo.

Quindi se sei uno che utilizza per tantissime ore consecutive lo stesso SW o lo stesso gioco con GUI fissa, alla lunga potrebbe insorgere anche qualche problema, ma con un minimo di accortezza ho amici che giocano su OLED da 3 anni senza problemi di sorta.

TI ringrazio ,dato che devo collegarci un pc con windows e quindi anche immagini statiche,mi consigli forse un qled?

Bestio
30-04-2019, 22:34
TI ringrazio ,dato che devo collegarci un pc con windows e quindi anche immagini statiche,mi consigli forse un qled?

Sta a te, io penso che non potrei avere altro TV all'infuori di un'OLED anche se lo userò quasi esclusivamente come monitor PC (o video streaming tipo Netflix, l'antenna nemmeno ce l'ho), e sono disposto a prestarci un po di cautela per evitare che insorgano problemi, e correre anche un po il rischio che possano alla lunga insorgere.
Ma lo userò appunto sopratutto per gaming o multimedia, se dovessi stare ore a navigare nel web o lavorare su qualche applicativo, lo farei su un monitor tradizionale che terrò come secondario.

Se invece pensi che dovrai tenerlo come unico dispositivo di visualizzazione e quindi anche per scopi lavorativi e di web browsing, forse meglio un QLED (o meglio ancora un monitor tradizionale flicker free, che alla lunga comunque affaticano meno la vista)

peppiniello77
01-05-2019, 09:48
Sta a te, io penso che non potrei avere altro TV all'infuori di un'OLED anche se lo userò quasi esclusivamente come monitor PC (o video streaming tipo Netflix, l'antenna nemmeno ce l'ho), e sono disposto a prestarci un po di cautela per evitare che insorgano problemi, e correre anche un po il rischio che possano alla lunga insorgere.
Ma lo userò appunto sopratutto per gaming o multimedia, se dovessi stare ore a navigare nel web o lavorare su qualche applicativo, lo farei su un monitor tradizionale che terrò come secondario.

Se invece pensi che dovrai tenerlo come unico dispositivo di visualizzazione e quindi anche per scopi lavorativi e di web browsing, forse meglio un QLED (o meglio ancora un monitor tradizionale flicker free, che alla lunga comunque affaticano meno la vista)

io gioco massimo 1 ora al giorno,e 4 ore di webbrowsing,quindi qled?

magic carpet
01-05-2019, 10:26
Anche io sono nella stessa situazione, userei il TV (come già faccio) come monitor, quindi anche per lavorare e navigare, ma sono orientato comunque sul C9.
Sono troppe le novità che fanno gola: HDMI 2.1, VRR, 120Hz, ALLM!!!
Ho letto che anche Dell/Alienware sta per presentare un monitor OLED da 55".
L'unico dubbio è che prima di cacciare i dindini vorrei vedere all'opera questo VRR, se è efficace come Gsync e Freesync.
In effetti, AMD dichiarò che avrebbe abilitato il VRR anche nelle schede attuali con un aggiornamento driver, per cui non ci resta che attendere che qualcuno lo provi.

Bestio
01-05-2019, 22:44
Anche io sono nella stessa situazione, userei il TV (come già faccio) come monitor, quindi anche per lavorare e navigare, ma sono orientato comunque sul C9.
Sono troppe le novità che fanno gola: HDMI 2.1, VRR, 120Hz, ALLM!!!
Ho letto che anche Dell/Alienware sta per presentare un monitor OLED da 55".
L'unico dubbio è che prima di cacciare i dindini vorrei vedere all'opera questo VRR, se è efficace come Gsync e Freesync.
In effetti, AMD dichiarò che avrebbe abilitato il VRR anche nelle schede attuali con un aggiornamento driver, per cui non ci resta che attendere che qualcuno lo provi.

Il problema delle schede attuali è che sono limitate ad HDMI 2.0b, quindi non hanno abbastanza banda per supportare un 2160p@120hz, il VRR potrà comunque funzionare ma saremo limitati a 1080p@120hz (si spera anche 1440p@120hz come sulle Samsung), ma per i 4k rimarranno limitate a 60hz.

Comunque il VRR sarebbe parecchio d'aiuto anche a 60hz, dato che le GPU attuali comunque difficilmente riuscirebbero a garantire 60fps costanti in UHD.

magic carpet
02-05-2019, 08:10
Sì con le schede attuali abilitando l'HDR nei giochi saremmo limitati a 4k@60 Hz chroma 4:2:2 o 4:2:0 per motivi di banda.
Intanto secondo la preview di rtings il C9 non è soggetto a image retention
https://www.rtings.com/tv/early-access/c9

mattxx88
02-05-2019, 08:30
Siete sicuri?
io con la mia 1080ti gioco a 120hz e 4k HDR (4:4:4 mi pare) i 4:2:2 li droppa se metto il pannello a 144hz

magic carpet
02-05-2019, 14:03
Siete sicuri?
io con la mia 1080ti gioco a 120hz e 4k HDR (4:4:4 mi pare) i 4:2:2 li droppa se metto il pannello a 144hz

Si parlava di HDMI, tu avrai DisplayPort 1.4 :)
E comunque la banda del DP 1.4 non basta per 120hz, 4k HDR e chroma 4:4:4.
Sei vincolato sempre al 4:2:2 che però nei giochi non si nota affatto.

"...DP 1.4 can only deliver enough bandwidth to get to 98Hz with RGB/4:4:4 subsampling, then going down one level, to 4:2:2, can free up enough bandwidth to reach 144Hz".

https://www.anandtech.com/show/13060/asus-pg27uq-gsync-hdr-review/3

mattxx88
02-05-2019, 14:06
Si parlava di HDMI, tu avrai DisplayPort 1.4 :)
E comunque la banda del DP 1.4 non basta per 120hz, 4k HDR e chroma 4:4:4.
Sei vincolato sempre al 4:2:2 che però nei giochi non si nota affatto.

"...DP 1.4 can only deliver enough bandwidth to get to 98Hz with RGB/4:4:4 subsampling, then going down one level, to 4:2:2, can free up enough bandwidth to reach 144Hz".

https://www.anandtech.com/show/13060/asus-pg27uq-gsync-hdr-review/3

ostia, hai ragione sono su dp
come non detto :fagiano:

Kratos85
03-05-2019, 19:36
Disponibile su rtings la recensione del C9... ancora problemi con l'ABL??
Avevo letto che era stato risolto con un sistema simile a quello già adottato da sony se non sbaglio...

Italy
03-05-2019, 20:05
Ciao raga su Uni€ l'LG C8 55" viene 1297€ .
Come vi sembra il prezzo??

Janos121
03-05-2019, 22:07
Ciao raga su Uni€ l'LG C8 55" viene 1297€ .
Come vi sembra il prezzo??

Mi sembra più che ottimo.

A meno di € 1.300 non credo troverai un 55" migliore.:)

.

Italy
03-05-2019, 22:15
Mi sembra più che ottimo.

A meno di € 1.300 non credo troverai un 55" migliore.:)

.

Infatti !!

Mi potresti aiutare sulla staffa da muro?
So che ci vuole una 300*200 Vesa.
Io ho questa.... Va bene?

Cheetah Mounts APTMM2B Supporto da Parete per TV Inclinabile per TV da 20 a 80 Pollici, fino a VESA 600 e kg 75. Comprende Cavo HDMI a Guaina Intrecciata da m 3 e Livella Magnetica a Bolla a Tre Assi https://www.amazon.it/dp/B0012S4APK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_t8kZCbW5MEAC2

magic carpet
05-05-2019, 10:52
Disponibile su rtings la recensione del C9... ancora problemi con l'ABL??
Avevo letto che era stato risolto con un sistema simile a quello già adottato da sony se non sbaglio...

Io aspetto gli aggiornamenti firmware. Per ora non aggancia neanche i 4k 120hz 4:4:0

DakmorNoland
06-05-2019, 09:06
Ragazzi ma il macroblocking sugli LG OLED 2018 è davvero osceno. Non so voi cosa ne pensiate ma io mi sono fatto un'idea e non è bella. :D

Ho fatto diverse prove, ma in generale sui contenuti in streaming mi pare che le altre marche o comunque gli LCD si comportino meglio.

Leggevo ora su qualche forum straniero di gente che ha fatto il test dello stesso streaming Full HD su un LG OLED 2018 e poi su un LED/LCD Sony 75" e la differenza è abissale.

Io l'ho notato tantissimo sul Trono di Spade terza puntata della stagione 8, di certo lo streaming ha una qualità scarsa, però mi sono fatto un'idea e ve la espongo.

Intanto su Blu Ray e Blu Ray UHD non mi è parso di vedere mai questo problema anche nelle scene quasi nere o completamente nere, ma cosa succede allora con film in streaming a 1080p? Anche su Netflix se ci fate caso la cosa si presenta.

La mia teoria è la seguente, visto che per lo streaming come per rippare un film spesso si utilizzano codec, tipo h264 o h265 compresso, il codec per diminuire la dimensione va a togliere pixel/definizione dove l'occhio umano vede meno, esattamente come l'mp3 toglie qualità dove l'orecchio umano nota meno.
Quindi è chiaro che nelle scene nere o scure venga tolta la maggior parte della definizione, ecco quindi che si formano questi quadrettoni (macroblocking) o anzi io lo definirei più una sorta di effetto sfumatura disomogenea, non saprei come altro descriverlo, perchè appunto più che quadrettoni a me paiono sfumature di nero grigio non adeguatamente amalgamate.

Il problema quindi è dovuto alla compressione ok, infatti ho fatto prove sia su film in Blu Ray che su file di dimensioni maggiori che ho rippato dai miei blu ray e in effetti maggiore è la qualità e meno la cosa si noterà o scomparirà del tutto. Ad esempio su file dagli 11GB in su potremmo dire che la cosa non si noti, ma su streaming Full HD con banda dai 3 ai 7 giga, beh la cosa è evidente nelle scene molto scure.

Il punto è che a quanto pare su altri TV la cosa non si verifica e poi in certe situazioni tipo il terzo episodio dell'ultima stagione del Trono di Spade, essendo praticamente tutto l'episodio un'unica scena scura, la resa sui TV LG 2018 è davvero imbarazzante.

Questo perchè evidentemente l'elettronica LG non è in grado di amalgamare correttamente flussi video di bassa qualità su scene vicine al nero. Non che sia un problema incredibile, però sarebbe meglio fosse risolto, visto che purtroppo molte serie TV sono in streaming. Io quello che posso compro sempre BR o BR UHD, ma le serie TV non mi va di aspettare l'uscita del BR e la cosa è seccante.

Spero risolvano presto con un aggiornamento firmware, voi avete trovato qualche palliativo per ridurre un po' la cosa? A quanto pare questi difetti riguardano tutti gli OLED del 2018 ma non quelli degli anni precedenti, ne aveva parlato anche Vincent, oltre al problema del "flashing" (che a me però non si è mai presentato) sempre in situazioni vicine al nero, e che dovrebbe essere stato fixato con l'ultimo aggiornamento, il macroblocking sui neri invece è ancora li.

EDIT: Leggo ora che la cosa si presenta anche su Sony AF8 e AF9 da quanto dicono alcuni possessori e c'è chi sostiene che sia un qualcosa di legato ai nuovi pannelli LG del 2018, ma a me sembra assurdo, perchè pare più un problema di elettronica che non amalgama bene gli artefatti di bassa qualità sul nero o quasi nero e crea quindi questo effetto fastidioso, più che il pannello che non vedo come possa centrare.

mattxx88
06-05-2019, 09:33
Io l'ho notato tantissimo sul Trono di Spade terza puntata della stagione 8, di certo lo streaming ha una qualità scarsa,

sul mio panasonic VT60 si vedeva una M&4d@!! prova a scaricarlo su mysky vedrai che è perfetto.. è lo streaming che faceva pena per quella puntata

DakmorNoland
06-05-2019, 09:37
sul mio panasonic VT60 si vedeva una M&4d@!! prova a scaricarlo su mysky vedrai che è perfetto.. è lo streaming che faceva pena per quella puntata

Ho solo NOW TV, credo che mysky sia solo per gli abbonati... tra l'altro sto avendo anche difficoltà a far funzionare l'HD su Now TV, alla fine ho usato la PS4, perchè sull'LG non c'è stato verso con l'app in WebOS. A voi va in HD? Proprio uno scandalo Now TV. :muro: :muro: :muro:

mattxx88
06-05-2019, 09:44
Ho solo NOW TV, credo che mysky sia solo per gli abbonati... tra l'altro sto avendo anche difficoltà a far funzionare l'HD su Now TV, alla fine ho usato la PS4, perchè sull'LG non c'è stato verso con l'app in WebOS. A voi va in HD? Proprio uno scandalo Now TV. :muro: :muro: :muro:

a me con sky si, ma lunedì scorso ho spento la tv bestemmiando, non si può pagare per vedere un aborto del genere
scaricandolo erano 2.3gb di file e si vedeva perfetto invece, speriamo bene per stasera perchè gia dalla puntata 2 avevo notato una qualità (molto) approssimativa

DakmorNoland
06-05-2019, 09:49
a me con sky si, ma lunedì scorso ho spento la tv bestemmiando, non si può pagare per vedere un aborto del genere
scaricandolo erano 2.3gb di file e si vedeva perfetto invece, speriamo bene per stasera perchè gia dalla puntata 2 avevo notato una qualità (molto) approssimativa

Strano però che si veda bene scaricandolo... Perchè 2.3GB sono pochi molto pochi per un'ora e venti di durata, tendenzialmente per non avere artefatti dovrebbero essere sui 5GB o più. Ti parlo per esperienza su file rippati dai Blu Ray. Dipende sicuramente dalla decodifica e dal bitrate utilizzati, però tendenzialmente se mi dici che la dimensione è quella, allora impossibile che non si vedano artefatti su un 4k. Dipende comunque dalla gestione dell'elettronica, che magari sui Sony già di suo va a ridurre il macroblocking.

Temo che per avere una qualità decente toccherà aspettare il Blu Ray. Oppure lo posso vedere sul mio TV Sony W905 Full HD, li essendo un Sony LED e in più Full HD non si notano questi artefatti sulle scene scure, si vede decisamente meglio.

messaggero57
06-05-2019, 10:31
LG rimborsa 300 € sui modelli da 65" del 2019:

https://altadefinizione.hdblog.it/2019/05/03/lg-promozione-tv-oled-rimborso-300-euro/

Fastrunner
06-05-2019, 11:19
[...]
EDIT: Leggo ora che la cosa si presenta anche su Sony AF8 e AF9 da quanto dicono alcuni possessori e c'è chi sostiene che sia un qualcosa di legato ai nuovi pannelli LG del 2018, ma a me sembra assurdo, perchè pare più un problema di elettronica che non amalgama bene gli artefatti di bassa qualità sul nero o quasi nero e crea quindi questo effetto fastidioso, più che il pannello che non vedo come possa centrare.

Hai un punto specifico di una puntata su Netflix? Intendo proprio nome serie, numero puntata e minuto, e una zona di una scena particolare per fare un confronto.
Stasera o meglio domani, appena ho una attimo, ci guardo sul mio

Polpi_91
06-05-2019, 11:33
Secondo voi vale la pena di aspettare i nuovi LG 2019 o approfittare dei prezzi attuali della serie 8?

Sarei tentato di acquistare un 55c8 che si trova anche a meno di 1200€

Inoltre che differenza c'è tra il 55C8 e il 55C8PLA?

DakmorNoland
06-05-2019, 11:50
Hai un punto specifico di una puntata su Netflix? Intendo proprio nome serie, numero puntata e minuto, e una zona di una scena particolare per fare un confronto.
Stasera o meglio domani, appena ho una attimo, ci guardo sul mio

Mmmmh tipo Titans tanto per dirne una su Netflix, ma non è che lo noti così, perchè di solito si vede benissimo, devi beccare la scena con zona completamente in ombra e quindi nera. Posso cercare stasera e ti dico il momento preciso.

Solitamente il problema è decisamente trascurabile, ma in una puntata completamente buia come la terza del Trono di Spade è veramente la sagra del macroblocking. :asd:

Si parla sempre di materiale compresso eh, che sia chiaro. Su video con maggiore bitrate e quindi più definiti il problema non l'ho mai notato.

Italy
06-05-2019, 12:09
Inoltre che differenza c'è tra il 55C8 e il 55C8PLA?

È lo stesso modello

ilcose
06-05-2019, 12:33
Ragazzi ma il macroblocking sugli LG OLED 2018 è davvero osceno. Non so voi cosa ne pensiate ma io mi sono fatto un'idea e non è bella. :D

Ho fatto diverse prove, ma in generale sui contenuti in streaming mi pare che le altre marche o comunque gli LCD si comportino meglio.

Leggevo ora su qualche forum straniero di gente che ha fatto il test dello stesso streaming Full HD su un LG OLED 2018 e poi su un LED/LCD Sony 75" e la differenza è abissale.

Io l'ho notato tantissimo sul Trono di Spade terza puntata della stagione 8, di certo lo streaming ha una qualità scarsa, però mi sono fatto un'idea e ve la espongo.

Intanto su Blu Ray e Blu Ray UHD non mi è parso di vedere mai questo problema anche nelle scene quasi nere o completamente nere, ma cosa succede allora con film in streaming a 1080p? Anche su Netflix se ci fate caso la cosa si presenta.

La mia teoria è la seguente, visto che per lo streaming come per rippare un film spesso si utilizzano codec, tipo h264 o h265 compresso, il codec per diminuire la dimensione va a togliere pixel/definizione dove l'occhio umano vede meno, esattamente come l'mp3 toglie qualità dove l'orecchio umano nota meno.
Quindi è chiaro che nelle scene nere o scure venga tolta la maggior parte della definizione, ecco quindi che si formano questi quadrettoni (macroblocking) o anzi io lo definirei più una sorta di effetto sfumatura disomogenea, non saprei come altro descriverlo, perchè appunto più che quadrettoni a me paiono sfumature di nero grigio non adeguatamente amalgamate.

Il problema quindi è dovuto alla compressione ok, infatti ho fatto prove sia su film in Blu Ray che su file di dimensioni maggiori che ho rippato dai miei blu ray e in effetti maggiore è la qualità e meno la cosa si noterà o scomparirà del tutto. Ad esempio su file dagli 11GB in su potremmo dire che la cosa non si noti, ma su streaming Full HD con banda dai 3 ai 7 giga, beh la cosa è evidente nelle scene molto scure.

Il punto è che a quanto pare su altri TV la cosa non si verifica e poi in certe situazioni tipo il terzo episodio dell'ultima stagione del Trono di Spade, essendo praticamente tutto l'episodio un'unica scena scura, la resa sui TV LG 2018 è davvero imbarazzante.

Questo perchè evidentemente l'elettronica LG non è in grado di amalgamare correttamente flussi video di bassa qualità su scene vicine al nero. Non che sia un problema incredibile, però sarebbe meglio fosse risolto, visto che purtroppo molte serie TV sono in streaming. Io quello che posso compro sempre BR o BR UHD, ma le serie TV non mi va di aspettare l'uscita del BR e la cosa è seccante.

Spero risolvano presto con un aggiornamento firmware, voi avete trovato qualche palliativo per ridurre un po' la cosa? A quanto pare questi difetti riguardano tutti gli OLED del 2018 ma non quelli degli anni precedenti, ne aveva parlato anche Vincent, oltre al problema del "flashing" (che a me però non si è mai presentato) sempre in situazioni vicine al nero, e che dovrebbe essere stato fixato con l'ultimo aggiornamento, il macroblocking sui neri invece è ancora li.

EDIT: Leggo ora che la cosa si presenta anche su Sony AF8 e AF9 da quanto dicono alcuni possessori e c'è chi sostiene che sia un qualcosa di legato ai nuovi pannelli LG del 2018, ma a me sembra assurdo, perchè pare più un problema di elettronica che non amalgama bene gli artefatti di bassa qualità sul nero o quasi nero e crea quindi questo effetto fastidioso, più che il pannello che non vedo come possa centrare.Non so il trono di spade in particolare. Ma in genere molti contenuti Netflix o streaming producono artefatti sui near black a causa compressione. In dolby vision poi è terrificante (stranger things 2 è osceno per dire).

Più aumenti la qualità del contenuto e più il problema scompare. Il blu ray the shape of water in hdr10 è perfetto.
Ho un Sony af8, e te lo confermo.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
06-05-2019, 13:06
Più aumenti la qualità del contenuto e più il problema scompare. Il blu ray the shape of water in hdr10 è perfetto.
Ho un Sony af8, e te lo confermo.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Esatto proprio quello che ho constatato io, però parrebbe che sui LED/LCD 4k anche di grosse dimensioni la cosa non si noti, c'era un utente con un Sony 75" 4k LED che infatti si lamentava dell'OLED per questo motivo e diceva che lo stesso video/film sul LED non faceva risaltare così tanto questi artefatti nelle scene scure.

In effetti ti posso dire che gli stessi video visti sul mio Sony 40W905 non presentano tali artefatti. C'è tuttavia da dire che si tratta di un 40" contro il mio OLED che è 55", ma è anche vero che sul mio Sony sto molto vicino utilizzandolo come monitor. Però si tratta pur sempre di un Full HD mentre l'OLED che ho in sala è un 4k, quindi gli artefatti si potrebbero notare meno, ma forse proprio perchè la tecnologia OLED mette così bene in risalto i dettagli anche nelle zone scure, la cosa è più evidente. Su molti LED VA c'è una tendenza al black crush, che quindi fa risaltare meno la cosa.

Paradossalmente ritengo che il problema sia proprio dato dal fatto che gli OLED sono troppo "rivelatori", sarebbe meglio in queste situazioni che facessero tutto nero uniforme con meno sfumature, così da mettere meno in evidenza questi artefatti da compressione. Quindi il tutto può essere anche spiegato come dovuto all'elevatissima qualità dei pannelli OLED nel riprodurre contenuto e nel mettere in evidenza anche i più piccoli dettagli.

giuseppesole
06-05-2019, 13:36
Pensa che io ho sempre ritenuto il pannello oled più capace di raggiungere il vero nero, ma anche meno ricco di dettagli nel nero. E così sperimento.

DakmorNoland
06-05-2019, 13:54
Pensa che io ho sempre ritenuto il pannello oled più capace di raggiungere il vero nero, ma anche meno ricco di dettagli nel nero. E così sperimento.

Boh dipenderà da pannello a pannello, io prima di comprare l'OLED, leggevo di black crush a destra e a manca. Onestamente invece mi pare che i LED VA abbiano molto più black crush, al contrario trovo l'OLED molto più dettagliato anche sui neri e le luci basse.

messaggero57
06-05-2019, 14:46
Secondo voi vale la pena di aspettare i nuovi LG 2019 o approfittare dei prezzi attuali della serie 8?
Sarei tentato di acquistare un 55c8 che si trova anche a meno di 1200€
Inoltre che differenza c'è tra il 55C8 e il 55C8PLA?

Il modello è lo stesso come ti hanno già detto.
Il 55C8 a quel prezzo è un vero affare visto che le serie del 2019 hanno implementato modifiche non sostanziali al livello di hardware.
In pratica i pannelli sono identici e il processore di bordo è leggermente superiore, ma non così diverso da giustificare qualche centinaia di euro in più.
L'unico vero aspetto su cui punterei l'attenzione è l'integrazione nei modelli del 2019 del software di calibrazione che dovrebbe essere presente a partire dalla serie C9 e che facilita di molto questa funzione importante.

DakmorNoland
06-05-2019, 15:02
e che facilita di molto questa funzione importante.

Cioè importante per i super fissati, personalmente ho visto molti TV e ho una mia idea di cosa mi piace e cosa invece non vada. Di sicuro se vedo un monitor PC mi sparo immediatamente, sono tutti pessimi, come contrasto, calibrazione ecc. Ho visto anche tantissimi TV nella mia vita, dai CRT ai LED. Beh per concludere personalmente ritengo il mio B8 già calibrato alla grande di fabbrica.

Siamo poi tutti d'accordo che dopo la calibrazione le cose possono andare anche molto meglio, ecc. ecc. ma penso che all'utente medio, ma anche all'utente medio un po' più attento come me, di spendere 300 euro per una calibrazione o di mettersi a comprare sonde ecc, freghi molto ma molto poco.

Cioè per intenderci non ne parlerei nemmeno quando consiglio un acquisto. Poi ben venga che stiano facilitando la calibrazione, però non la vedo una cosa così fondamentale.

messaggero57
06-05-2019, 16:23
@ DakmorNoland

Posso dirti per esperienza personale che dopo un'accurata calibrazione effettuata da un forumer di Milano super esperto per la modica cifra di 30 € (sono stato molto fortunato!) il mio 55B6V è cambiato dal giorno alla notte.
Poi è chiaro che tutta una seria di parametri si possono reperire in rete, ma ti assicuro che non è la stessa cosa.

giuseppesole
06-05-2019, 16:25
Il mio E8 ha guadagnato molto dopo la calibrazione, che ritengo importante a fronte di un esborso economico dell'ordine delle 3000€.
Se si vuole rinunciare alla calibrazione, consiglio il Panasonic, che è quello che esce meglio di fabbrica.

Polpi_91
06-05-2019, 22:44
ma la calibrazione bisogna farla da soli, ci sono programmi apposta o bisogna chiamare qualche specialista?