PDA

View Full Version : TELEVISORI OLED


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

marklevinson76
23-04-2022, 21:39
Non è che ogni anno le evoluzioni dei pannelli siano tangibili, quest'anno almeno sulla carta e da quel che si può leggere sembra che un passo in avanti sia stato fatto, a breve cmq ne sapremo di più con le prime review.

Blee
26-04-2022, 10:03
Io ho preso da 2 giorni un LG C1 55", volevo aspettare , ma era in promozione a 1010 E. e non ho saputo resistere. E' il mio primo Oled e ammetto di avere qualche preoccupazione per il burn in. Questo perchè è collegato anche al pc e utilizzato solo per gaming pc. PEr uso normale pc ho un monitor. Ho seguito le calibrazioni di base di Rtings, ma mi chiedo se attivare un po' il risparmio energetico possa prevenire il burn in. Attualmente è disdativato il risparmio energetico. In sdr ho una luminosità Oled di 30, mentre in HDR ho settato 90. Questo su pc. PEr quanto riguarda invece il setting classico per vedere film in SDR ho settato luminosità 70 e in HDR e Dolby vision ho selezionato solo Il profilo Cinama Home. Non vedo canali TV. Voi avete avuto problemi?

Alekos Panagulis
26-04-2022, 10:27
Io ho preso da 2 giorni un LG C1 55", volevo aspettare , ma era in promozione a 1010 E. e non ho saputo resistere. E' il mio primo Oled e ammetto di avere qualche preoccupazione per il burn in. Questo perchè è collegato anche al pc e utilizzato solo per gaming pc. PEr uso normale pc ho un monitor. Ho seguito le calibrazioni di base di Rtings, ma mi chiedo se attivare un po' il risparmio energetico possa prevenire il burn in. Attualmente è disdativato il risparmio energetico. In sdr ho una luminosità Oled di 30, mentre in HDR ho settato 90. Questo su pc. PEr quanto riguarda invece il setting classico per vedere film in SDR ho settato luminosità 70 e in HDR e Dolby vision ho selezionato solo Il profilo Cinama Home. Non vedo canali TV. Voi avete avuto problemi?

Ciao, ho TV oled collegate al pc da anni e non ho mai avuto burn in.
Le uniche accortezze che ho usato sono: la barra di windows si nasconde automaticamente e lo screen saver si attiva dopo due minuti. Stop.
Mai usato risparmio energetico, anche perché ammazza l'HDR.

Blee
26-04-2022, 10:57
Ciao, ho TV oled collegate al pc da anni e non ho mai avuto burn in.
Le uniche accortezze che ho usato sono: la barra di windows si nasconde automaticamente e lo screen saver si attiva dopo due minuti. Stop.
Mai usato risparmio energetico, anche perché ammazza l'HDR.

Si infatti PEr HDR non dovrebbe esserci il rispamio energetico, e mi rendo conto anche che la luminosità oled dovrebbe rimanere a 100. Quindi tu attivi proprio lo screensaver del pc. Io non lo uso mai neanche sul minitor. Ho solo selezionato a cicli di un minuto i cambio dello sfondo. MA forse lo screen saver è più efficace e mi permette anche di avere un'immagine fissa che mi piace sul desktop. Con lo screensaver non ti crea problemi mentre giochi?

Alekos Panagulis
26-04-2022, 11:03
Si infatti PEr HDR non dovrebbe esserci il rispamio energetico, e mi rendo conto anche che la luminosità oled dovrebbe rimanere a 100. Quindi tu attivi proprio lo screensaver del pc. Io non lo uso mai neanche sul minitor. Ho solo selezionato a cicli di un minuto i cambio dello sfondo. MA forse lo screen saver è più efficace e mi permette anche di avere un'immagine fissa che mi piace sul desktop. Con lo screensaver non ti crea problemi mentre giochi?

No, finche hai un gioco o un video aperto non credo che windows attivi lo screen saver.

Blee
26-04-2022, 12:27
No, finche hai un gioco o un video aperto non credo che windows attivi lo screen saver.

Ma la pulizia pixel va fatta appena messo in funzione oppure più avanti?

Alekos Panagulis
26-04-2022, 13:19
Ma la pulizia pixel va fatta appena messo in funzione oppure più avanti?

https://www.lg.com/it/tv/oled-tv/oled-reliability/main.jsp#:~:text=Pixel%20Refresher,implementando%20le%20opportune%20azioni%20correttive.&text=la%20degradazione%20dei%20pixel%20confrontandola%20con%20un%20valore%20di%20riferimento%20fisso

Blee
26-04-2022, 13:30
https://www.lg.com/it/tv/oled-tv/oled-reliability/main.jsp#:~:text=Pixel%20Refresher,implementando%20le%20opportune%20azioni%20correttive.&text=la%20degradazione%20dei%20pixel%20confrontandola%20con%20un%20valore%20di%20riferimento%20fisso

Si ,letto grazie. PErò voglio dire il 90% dei film oggi ha le bande nere sopra e sotto. Ridimensionare l'immagine in schermo intero è impossibile senza perdita di parti o di definizione. Spero fortemente che guardare netflix, prime o supporti fisici non determini una ritenzione altrimenti mi sembra davvero impossibile un utilizzo sicuro di questa TV. Nella pagina c'è scritto anche di utilizzare eco mode e ridurre la luminodità, il che rende inutile il motivo per cui una persona acquista un oled. Resto confuso...:)

Alekos Panagulis
26-04-2022, 13:41
Si ,letto grazie. PErò voglio dire il 90% dei film oggi ha le bande nere sopra e sotto. Ridimensionare l'immagine in schermo intero è impossibile senza perdita di parti o di definizione. Spero fortemente che guardare netflix, prime o supporti fisici non determini una ritenzione altrimenti mi sembra davvero impossibile un utilizzo sicuro di questa TV. Nella pagina c'è scritto anche di utilizzare eco mode e ridurre la luminodità, il che rende inutile il motivo per cui una persona acquista un oled. Resto confuso...:)

Io non utilizzo eco mode e guardo tranquillamente i film con bande nere sopra e sotto.
La questione è: guardi film con bande nere per 12 ore al giorno? Allora forse è meglio zoomare.
Hai la tv accesa 12 ore al giorno sui canali TV? Allora è meglio usare l'eco mode per evitare il burn in dei loghi.
Con un uso "normale", cioè quello che facciamo quasi tutti (uso misto film TV giochi per qualche ora al giorno) non si rischia nulla.
Cioè basta non tenerla tutto il giorno a guardare la stessa cosa. Basta cambiare canale per variare la posizione e la dimensione dei loghi.

Blee
26-04-2022, 13:45
Io non utilizzo eco mode e guardo tranquillamente i film con bande nere sopra e sotto.
La questione è: guardi film con bande nere per 12 ore al giorno? Allora forse è meglio zoomare.
Hai la tv accesa 12 ore al giorno sui canali TV? Allora è meglio usare l'eco mode per evitare il burn in dei loghi.
Con un uso "normale", cioè quello che facciamo quasi tutti (uso misto film TV giochi per qualche ora al giorno) non si rischia nulla.

Ah ok, no io la uso al massimo 3 ore al giorno, massimo. MA l'attenuazione logo io l'ho impostata al minimo, può bastare?

Alekos Panagulis
26-04-2022, 13:46
Ah ok, no io la uso al massimo 3 ore al giorno, massimo. MA l'attenuazione logo io l'ho impostata al minimo, può bastare?

Non saprei.
Impostala come vuoi e vivi sereno :p

bronzodiriace
26-04-2022, 14:57
Lascia il settaggio in automatico. Il tv in automatico, una volta spento, non ricordo benissimo dopo quante ore di utilizzo, fa la pulizia dello schermo in stand by.



Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Blee
27-04-2022, 15:21
Lascia il settaggio in automatico. Il tv in automatico, una volta spento, non ricordo benissimo dopo quante ore di utilizzo, fa la pulizia dello schermo in stand by.



Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

qualche piccolo aggiustamento preferisco farlo, ma una cosa importante. come avete risolto con l'esposizione dei valori Afther burner? Cioè effettivamente non ci stavo pensando, ma quelli li tengo sempre fissi in alto a sinistra. voi come avete risolto? PAssando dal monito alla TV chiaramente quei valori quando gioco si attivano automaticamente. Voi li lasciate li fissi? oppure li nascondete e richiamate a bisogno con tasti rapidi? Se si , quali tasti? Grazie

Alekos Panagulis
27-04-2022, 16:38
qualche piccolo aggiustamento preferisco farlo, ma una cosa importante. come avete risolto con l'esposizione dei valori Afther burner? Cioè effettivamente non ci stavo pensando, ma quelli li tengo sempre fissi in alto a sinistra. voi come avete risolto? PAssando dal monito alla TV chiaramente quei valori quando gioco si attivano automaticamente. Voi li lasciate li fissi? oppure li nascondete e richiamate a bisogno con tasti rapidi? Se si , quali tasti? GrazieIo uso tasto rapido F3.

Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

Blee
27-04-2022, 16:41
Io uso tasto rapido F3.

Inviato dal mio LE2123 utilizzando Tapatalk

Ah ok grazie , quindi il tasto f3 attiva o disattiva l'esposizione

megamitch
27-04-2022, 17:06
Io ho un 48" e sinceramente non lo sto trovando affatto troppo grande, nemmeno per la produttività!
Un piccolo disagio ce l'ho quando devo guardare qualcosa nei due angoli superiori ma son ben poca cosa. Di pro però riesco a gestire tranquillamente, dividendo il monitor in 4, Excel, ERP, PLM e Outlook senza incorrere in finestre troppo piccole!!!
Per gli altri usi, ossia youtube, videogiochi e film è una pacchia allucinante

ma non vi viene la cervicale ?

bronzodiriace
27-04-2022, 22:22
qualche piccolo aggiustamento preferisco farlo, ma una cosa importante. come avete risolto con l'esposizione dei valori Afther burner? Cioè effettivamente non ci stavo pensando, ma quelli li tengo sempre fissi in alto a sinistra. voi come avete risolto? PAssando dal monito alla TV chiaramente quei valori quando gioco si attivano automaticamente. Voi li lasciate li fissi? oppure li nascondete e richiamate a bisogno con tasti rapidi? Se si , quali tasti? GrazieGuarda, non devi forzare la pulizia schermo. Degradi il pannello alla lunga. Anche perché quella manuale è più approfondita e degradante rispetto a quella che lasci in automatico.

Il movimento dei pixel assolutamente su attivo, loghi su basso.
Riguardo afterburner, io ho una g19 con schermo LCD dove mi dice tutto. Però effettivamente l'osd a schermo lo eviterei. Dopo aver trovato il giusto setting nel gioco levi l'overlay a schermo.

Tipo a elder ring è praticamente inutile l'osd. La 3080ti a 4k sta in 2d
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Blee
27-04-2022, 22:28
Guarda, non devi forzare la pulizia schermo. Degradi il pannello alla lunga. Anche perché quella manuale è più approfondita e degradante rispetto a quella che lasci in automatico.

Il movimento dei pixel assolutamente su attivo, loghi su basso.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Ok, ma la pulizia pixel è in automatico. Non c'è modo di eliminarla. Poi in più c'è quella manuale che non ho intenzione di avviare perché come dici degrada. Ma quella automatica mi sembra obbligata, non mi pare si possa deselezionare, giusto? Il resto l'ho gia attivato per protezione.

bronzodiriace
27-04-2022, 23:28
Ok, ma la pulizia pixel è in automatico. Non c'è modo di eliminarla. Poi in più c'è quella manuale che non ho intenzione di avviare perché come dici degrada. Ma quella automatica mi sembra obbligata, non mi pare si possa deselezionare, giusto? Il resto l'ho gia attivato per protezione.Esattamente, è così

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ciocia
28-04-2022, 19:09
Ok, ma la pulizia pixel è in automatico. Non c'è modo di eliminarla. Poi in più c'è quella manuale che non ho intenzione di avviare perché come dici degrada. Ma quella automatica mi sembra obbligata, non mi pare si possa deselezionare, giusto? Il resto l'ho gia attivato per protezione.

Come ti hanno detto, goditi la tv ( soprattutto con film/serie 4k hdr ) e vivi sereno:D
Le tv di oggi è quasi impossibile stamparle ( se non tieni appunto immagini fisse tutti i giorni 10 ore al giorno ).
La pulizia è automatica, non ci pensare, la fa lui quando vuole farla ( a volte quando spegni la tv, lo schermo si spegne, ma sentirai realmente spegnersi del tutto scattando dei relè, 1 minuto dopo. Immagino che in quel teempo stia elaborando qualcosa.
Sui loghi pc non so nulla, oramai non gioca quasi più e con la mia gtx970 farei ben poco in 4k su quella tv.

Blee
29-04-2022, 06:24
Come ti hanno detto, goditi la tv ( soprattutto con film/serie 4k hdr ) e vivi sereno:D
Le tv di oggi è quasi impossibile stamparle ( se non tieni appunto immagini fisse tutti i giorni 10 ore al giorno ).
La pulizia è automatica, non ci pensare, la fa lui quando vuole farla ( a volte quando spegni la tv, lo schermo si spegne, ma sentirai realmente spegnersi del tutto scattando dei relè, 1 minuto dopo. Immagino che in quel teempo stia elaborando qualcosa.
Sui loghi pc non so nulla, oramai non gioca quasi più e con la mia gtx970 farei ben poco in 4k su quella tv.

Ok, grazie. Si, la questrione pc mi interessa parechio perchè può capitare spesso che mi sposti dal monitor 21:9 alla TV per giocare qualcosa. Mai per lavorarci, per quello resto sempre su monitor

arkantos91
02-05-2022, 21:37
Sabato ho visto il C2 della LG, 42"... spettacolare :eek:

Mi stava stuzzicando l'idea di upgradare il mio PG279Q, anche per sfruttare appieno la 3080TI, solo che lavorando da casa (sono software engineer) l'uso principale, ahimè, diverrebbe più produttività che svago (gaming nel mio caso) e con le barre fisse dei vari programmi che uso, il discorso burn-in onestamente tende a preoccuparmi un po' 9h al giorno...

Leggo che ci sono diversi meccanismi protettivi (anche attivi) ma chiaramente nessuno può garantire secondo me al 100% di non avere danni più a lungo termine con utilizzo abbastanza "intensivo" del genere...

Inoltre, sentivo che gli OLED a causa della struttura dei subpixel, non sono l'ideale per il testo (e lavorando col codice questo potrebbe essere un ulteriore problema)...

Qualcuno ha esperienze simili?

Ci vorrebbe una bella prova di qualche settimana per decidere se è davvero influente oppure no :D

Alekos Panagulis
03-05-2022, 13:21
Sabato ho visto il C2 della LG, 42"... spettacolare :eek:

Mi stava stuzzicando l'idea di upgradare il mio PG279Q, anche per sfruttare appieno la 3080TI, solo che lavorando da casa (sono software engineer) l'uso principale, ahimè, diverrebbe più produttività che svago (gaming nel mio caso) e con le barre fisse dei vari programmi che uso, il discorso burn-in onestamente tende a preoccuparmi un po' 9h al giorno...

Leggo che ci sono diversi meccanismi protettivi (anche attivi) ma chiaramente nessuno può garantire secondo me al 100% di non avere danni più a lungo termine con utilizzo abbastanza "intensivo" del genere...

Inoltre, sentivo che gli OLED a causa della struttura dei subpixel, non sono l'ideale per il testo (e lavorando col codice questo potrebbe essere un ulteriore problema)...

Qualcuno ha esperienze simili?

Ci vorrebbe una bella prova di qualche settimana per decidere se è davvero influente oppure no :D

Se l'uso principale è professionale non prenderei un oled ma un ultrawide da 38 pollici IPS. L'oled come schermo aggiuntivo solo per giocare, se hai spazio, come nel mio caso.

ciocia
03-05-2022, 16:25
In effetti se l'uso principale è lavoro e testo, temo che sia meglio un monitor.
Io lentamente mi sto abituando ( per uso vario saltuario ) alla tv lcd 42, se mai un giorno avessi la necessità di upgradare, sarà proprio per l'oled 42:)

numbhead
04-05-2022, 08:11
Fondamentalmente il problema della definizione dei caratteri la si ha indipendentemente dalla tecnologia.

Avere vicino a se degli schermi grandi significa dover aumentare le risoluzioni.

Se ci sono problemi con 42" in 4K vuol dire che bisogna aumentare la risoluzione, e da questo punto di vista sul mercato c'è pochissima scelta, anche per gli LCD.

arkantos91
15-05-2022, 10:24
Il G2 ha un heatsink?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mihos
15-05-2022, 21:59
Oggi mi è caduto abbastanza rtings, hanno scritto delle robe che mi sembrano assurde nella rece della Samsung S95B, almeno in base a quello che si legge su internet da chi la tv l'ha testata o comprata.


Ho trovato una buona offerta sul 65" (restituendo il 55" LG di diversi anni fa), l'assenza di dolby vision è veramente un peccato.

numbhead
16-05-2022, 08:41
Oggi mi è caduto abbastanza rtings, hanno scritto delle robe che mi sembrano assurde nella rece della Samsung S95B, almeno in base a quello che si legge su internet da chi la tv l'ha testata o comprata.

Hanno dato 9 all'accuracy out of the box, quando HDTVTest e Avforums hanno dimostrato che seppur l'immagine restituita da questo pannello sia bellissima e d'impatto, non si possa certo definire accurata (anzi)

9 alla build quality, che è mediocre (tra stand traballante, pannelli che si piegano e materiali da TV mid level)

8.9 al color volume, precisando però che sia ancora inferiore a quello dei LED come la QN90B (a cui hanno dato 7.6)

10 all'image retention, che su G2 (a cui hanno dato 9) sparisce prima grazie all'heatsink

8.5 all'os, che allo stato attuale è buggato, lento, crasha ecc

8.5 al telecomando senza tasti

Io sto seguendo molto le impressioni su questa TV, è l'unica che sto valutando in alternativa alla G2. Se la trovassi a meno di quanto costa l'LG la comprerei senza pensarci, pur sapendo di doverci smanettare un po' per fixarla (e che dovrei rinunciare al dolby vision), perché le promesse in termini di color volume sono esaltanti. Quindi sono contento se ne parlano bene, ma qua mi sembra stiano inventando di sana pianta e contraddicendo i risultati che loro stessi hanno riscontrato con altri tv. Ho sempre considerato rtings un sito attendibile, per cui non capisco.

Vabbè alla fine (prezzo a parte) comprerò una o l'altra in base ai contenuti delle rece di hdtvtest, dopo averli contestualizzati al mio utilizzo personale, come sempre negli ultimi 15 anni del resto :asd:

Senza Dolby Vision? Secondo me Samsung sotto sotto sta "pompando" senza fregarsi da sola sui QD LED (che continua a pompare lei pubblicamente).

mihos
16-05-2022, 21:46
penso che andrei su G2 a parità di prezzo. Non capisco perché i livelli di nero siano migliori sull'LG in stanze con luce ambientale visto che sono entrambe OLED e spengono i pixel quando c'è da visualizzarlo, ma nella mia stanza c'è sempre un po' di luce (o dal balcone o dall'abat-jour la sera, non guardo mai la TV nel buio totale).

Manca il polarizzatore sul Samsung, lo dicono chiaramente. Poi gli danno un voto maggiore sui riflessi...
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-g2-oled-vs-samsung-s95b-oled/31238/32382?usage=1&threshold=0.10

matte91snake
30-05-2022, 00:42
quella che mi ha lasciato di stucco è stata... la A90J, l'unica che non avevo mai considerato (per via di prezzo, os e solo due hdmi 2.1) :asd:

Su questa girava un video di una foresta buia con delle lucciole: profondità d'immagine, motion, highlights e colori fuori logica. Uno spettacolo incredibile.

si a90j è pazzesco , ogni volta che lo vedo rimango sbalordito (possessore di a83j)

ciocia
30-05-2022, 15:16
...: le TV OLED di questo livello sono tutte pazzesche e di qualità molto simile, probabilmente l'acquisto migliore è quella che costa meno. ....

Le differenze di effetto whaoo tra le tv che hai visto, molto probabilmente era dovuto solo dal filmato differente ( foreste e documentari 4k hdr colpiscono molto l'occhio ).
Oltre al discorso prezzo, uno può valutare anche l'audio ( se usa molto lo speaker interno della tv ), il software ed app installate, numero di porte e connessioni, ecc.

PlayerGiocatore
07-06-2022, 00:48
Se qualcuno può rispondermi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47856736#post47856736

ciocia
07-06-2022, 13:44
Se qualcuno può rispondermi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47856736#post47856736

Rispondo qui, così legge più gente.
(E pensare che RDR2 ho fatto a fatica il tutorial...a vedere questa grafica mi verrebbe anche voglia, ma la mia gtx970 non va oltre il 1080. )

Ho il 65C9, intendi quando cambia scenario con l'erba verde?
Non vedo nulla di anomalo.
Tremolio/sfarfallio, mi vien da pensare al settaggio tv legato al trumotion o simile ( ho settaggio trumotion su uniforme, altrimenti c'è vivace e utente, dove regoli a mano 2 parametri. A suo tempo avevo agito su questi 2, ma poi si vede che coi vari aggiornamenti è tornato su valori standard. Più alzavo il valore più gli oggetti in movimenti diventavano fluidi, ma poi si rischiavano incorrettezze video, soprattutto su passaggio veloce di oggetti su altri, esempio volo di uccelli davanti alberi )

PlayerGiocatore
07-06-2022, 17:05
Rispondo qui, così legge più gente.
(E pensare che RDR2 ho fatto a fatica il tutorial...a vedere questa grafica mi verrebbe anche voglia, ma la mia gtx970 non va oltre il 1080. )

Ho il 65C9, intendi quando cambia scenario con l'erba verde?
Non vedo nulla di anomalo.
Tremolio/sfarfallio, mi vien da pensare al settaggio tv legato al trumotion o simile ( ho settaggio trumotion su uniforme, altrimenti c'è vivace e utente, dove regoli a mano 2 parametri. A suo tempo avevo agito su questi 2, ma poi si vede che coi vari aggiornamenti è tornato su valori standard. Più alzavo il valore più gli oggetti in movimenti diventavano fluidi, ma poi si rischiavano incorrettezze video, soprattutto su passaggio veloce di oggetti su altri, esempio volo di uccelli davanti alberi )

Si, lo scenario della prateria dove l'ambientazione è sostanzialmente verde.
Purtroppo anche con impostazione TruMotion su "uniforme" c'è lo stesso problema, uso immagine Utente Standard come profilo immagine.
Come ho specificato mi riferisco al video su YouTube in 4k.
Lo hai messo in 4k? Durante la corsa a cavallo nel lato destro del cavallo, e quindi anche dello schermo, in basso sull'erba o in generale nella zona destra guardando ci sono piccoli tremolii, strisce orizzontali che compaiono a scatti durante la scena in movimento, traballi, compaiono anche sagome quadrate che si staccano dall'immagine in un punto come tremolii o microscatti, quasi come una sovrapposizione di fotogrammi dovrebbe essere che fa questo, o no?
Guarda attentamente, succede anche sul lato sinistro dello schermo su quel video ma di meno. Possibile solo a me?

Non riesco a capire il perché, e mi è capitato anche con un altro video sempre su RdR2, ricordo però che mesi fa non lo faceva, se ricordo bene o non ci facevo caso..

Tepito
02-07-2022, 18:47
Ho acquistato un LG Oled48a16la e niente da dire tranne il fatto che appare durante la visione dei programmi un fastidioso banner pubblicitario che relega la visione del programma in un angolo per una decina di secondi. Sapete come ovviare a questo problema? Ho provato nel menù a modificare delle voci riguardanti la pubblicità e la raccolta dati ma niente. C’è qualche sotto menù a cui accedere?

Blee
02-07-2022, 19:00
Ho acquistato un LG Oled48a16la e niente da dire tranne il fatto che appare durante la visione dei programmi un fastidioso banner pubblicitario che relega la visione del programma in un angolo per una decina di secondi. Sapete come ovviare a questo problema? Ho provato nel menù a modificare delle voci riguardanti la pubblicità e la raccolta dati ma niente. C’è qualche sotto menù a cui accedere?

Magari è l'ultimo firmware? Il mio non lo fa e non ho installato l'ultimo aggiornamento.

bronzodiriace
02-07-2022, 19:22
Ho acquistato un LG Oled48a16la e niente da dire tranne il fatto che appare durante la visione dei programmi un fastidioso banner pubblicitario che relega la visione del programma in un angolo per una decina di secondi. Sapete come ovviare a questo problema? Ho provato nel menù a modificare delle voci riguardanti la pubblicità e la raccolta dati ma niente. C’è qualche sotto menù a cui accedere?Durante la visione tramite dtv?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Tepito
02-07-2022, 20:34
Magari è l'ultimo firmware? Il mio non lo fa e non ho installato l'ultimo aggiornamento.
La tv, l’ho da un paio di mesi e lo faceva fin da subito.
Durante la visione tramite dtv?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Si, esatto.

bronzodiriace
02-07-2022, 20:56
La tv, l’ho da un paio di mesi e lo faceva fin da subito.



Si, esatto.È normale lo fa anche il mio Samsung au8070 in camera da letto, il philips pus8555 in soggiorno mentre per l oled cx non saprei risponderti perché lo uso solo per il pc ed mkv non avendo antenna attaccata. Mi pare che sia una pubblicità invasiva dell'emittente.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

giulia1300
02-07-2022, 22:30
un fastidioso banner pubblicitario che relega la visione del programma in un angolo per una decina di secondi. Sapete come ovviare a questo problema?Benvenuto nel mondo degli smart TV... Questo fu uno dei primi, ora sono anche più invasivi di così:

https://i.ibb.co/rwZypyb/uM0Kte.jpg (https://ibb.co/rwZypyb)

Se non ti interessano i servizi interattivi del digitale terrestre, disabilita HbbTV e spariranno.

sbaffo
03-07-2022, 14:28
Benvenuto nel mondo degli smart TV... Questo fu uno dei primi, ora sono anche più invasivi di così:

https://i.ibb.co/rwZypyb/uM0Kte.jpg (https://ibb.co/rwZypyb)

Se non ti interessano i servizi interattivi del digitale terrestre, disabilita HbbTV e spariranno.
stanno veramente esagerando con le pubblicità invasive. Inoltre comunicano all'esterno cosa guardi, in pratica ti tracciano anche mentre guardi la tv. Non se ne può più! :muro:
Io sul LG oled dei miei genitori ho staccato internet e bon. Ma se uno vuole restare collegato al nas in rete o vedere film con le app native senza attaccarci chromecast o simili non può staccare internet.

giulia1300
03-07-2022, 19:19
Io sul LG oled dei miei genitori ho staccato internet e bon. Ma se uno vuole restare collegato al nas in rete o vedere film con le app native senza attaccarci chromecast o simili non può staccare internet.Staccare la connessione LAN o WiFi è troppo drastico.
Come detto basta semplicemente disabilitare HbbTV. Negli LG si va in Impostazioni > Canali > HbbTV.
Altri TV consentono gestioni più articolate: https://www.dday.it/redazione/41398/hbbtv-come-funziona

Il tutto a prezzo di alcune rinunce: niente catch-up TV, cioè "Rivedi dall'inizio", niente canali ondemand attivabili solo via HbbTV (alcuni locali o sport, radio) e poco altro. Per alcuni si sopperisce con le app dedicate (RaiPlay, Infinity) da store LG. Sul mio TV principale ho fatto così. Sugli altri, lasciati a default e connessi, è un massacro continuo del genere...

https://i.postimg.cc/67b2LB6h/fafb23-P1099632.jpg (https://postimg.cc/67b2LB6h)

Tepito
03-07-2022, 19:31
Staccare la connessione LAN o WiFi è troppo drastico.
Come detto basta semplicemente disabilitare HbbTV. Negli LG si va in Impostazioni > Canali > HbbTV.
Altri TV consentono gestioni più articolate: https://www.dday.it/redazione/41398/hbbtv-come-funziona

Il tutto a prezzo di alcune rinunce: niente catch-up TV, cioè "Rivedi dall'inizio", niente canali ondemand attivabili solo via HbbTV (alcuni locali o sport, radio) e poco altro. Per alcuni si sopperisce con le app dedicate (RaiPlay, Infinity) da store LG. Sul mio TV principale ho fatto così. Sugli altri, lasciati a default e connessi, è un massacro continuo del genere...

https://i.postimg.cc/67b2LB6h/fafb23-P1099632.jpg (https://postimg.cc/67b2LB6h)
Si, è una rottura. Soprattutto quando stai guardando una cosa interessante e ti appare quella roba. Proverò a disabilitare le voci che hai detto ma ad esempio youtube lo si guarda, così come Prime e Appletv.

giulia1300
03-07-2022, 22:19
Proverò a disabilitare le voci che hai detto ma ad esempio youtube lo si guarda, così come Prime e Appletv.Certo, non c'è nessuna limitazione per YT, Netflix, Prime, ATV+... solo per le applicazioni HTML5 realizzate dalle emittenti TV e trasmesse come dati dai transport stream dei canali TV del DTT/SAT (HbbTV).

Tepito
03-07-2022, 23:45
Certo, non c'è nessuna limitazione per YT, Netflix, Prime, ATV+... solo per le applicazioni HTML5 realizzate dalle emittenti TV e trasmesse come dati dai transport stream dei canali TV del DTT/SAT (HbbTV).
Bene!
Grazie mille.

PlayerGiocatore
05-07-2022, 23:35
Ho ripreso il video da uno smartphone e caricato su YT il problema che dà il mio pannello LG G1 vedendo quel video, andate al secondo 06 e guardando a destra, settate la massima risoluzione e vedetelo a schermo intero, mentre il cavallo corre nella prateria verde si notano una sorta di balbettii, non solo lì, guardate sempre a destra e noterete questa sorta di balbettii lampi che nel samsung q7fn non ci sono:

https://www.youtube.com/watch?v=-xUd3Xou9VE

Chi sa spiegarmi questo problema? chi ha un oled li vede anche lui questi problemi?

Dindi
06-07-2022, 12:31
Ciao a tutti. Chiedo una info se è possibile.
Sto cercando una tv di 43 pollici.
Le mie esigenze sarebbero sky e usare la ps5.
Sarebbe per una seconda casa, quindi niente di importante o di uso quotidiano. Non vorrei andare oltre i 450€ avete qualcosa da consigliarmi?
Stavo pensando ad un samsung perchè avrei anche il buono del 30% di sconto per il mio compleanno.
I cristal UHD come sono? preferirei gli oled ma non so che differenza ci sia.

Grazie a tutti

Cutter90
06-07-2022, 13:29
Ho ripreso il video da uno smartphone e caricato su YT il problema che dà il mio pannello LG G1 vedendo quel video, andate al secondo 06 e guardando a destra, settate la massima risoluzione e vedetelo a schermo intero, mentre il cavallo corre nella prateria verde si notano una sorta di balbettii, non solo lì, guardate sempre a destra e noterete questa sorta di balbettii lampi che nel samsung q7fn non ci sono:

https://www.youtube.com/watch?v=-xUd3Xou9VE

Chi sa spiegarmi questo problema? chi ha un oled li vede anche lui questi problemi?

A me sembra banalissimo Tearing. Hdmi 2.1? A che risoluzione giochi? Gsync/vsync attivi?
Mi raccomando di utilizzare sempre la modalità game, disattivare tutti i motion del tv e attivare il deep colour
Lo fa anche con altri giochi? Che cavo hdmi stai usando?

Blee
06-07-2022, 14:22
A me sembra banalissimo Tearing. Hdmi 2.1? A che risoluzione giochi? Gsync/vsync attivi?
Mi raccomando di utilizzare sempre la modalità game, disattivare tutti i motion del tv e attivare il deep colour
Lo fa anche con altri giochi? Che cavo hdmi stai usando?

MA se attivi mod Game non ti elimina tutte le impostazioni superflue tipo i motione altro automaticamente?

Cutter90
06-07-2022, 14:30
MA se attivi mod Game non ti elimina tutte le impostazioni superflue tipo i motione altro automaticamente?

Si si, lo fa. Va poi un attimo sistemata la game moda a livello di immagine, ma filtri e motion disattivati

PlayerGiocatore
06-07-2022, 17:29
A me sembra banalissimo Tearing. Hdmi 2.1? A che risoluzione giochi? Gsync/vsync attivi?
Mi raccomando di utilizzare sempre la modalità game, disattivare tutti i motion del tv e attivare il deep colour
Lo fa anche con altri giochi? Che cavo hdmi stai usando?

Mi sono dimenticato di specificare che era un video yt di rdr2 per pc, non ci stavo giocando io ma era un video yt che io ho ripreso dallo smartphone per fare notare il problema sul mio tv, quando metto questo video che si trova su yt si vedono quei problemi che però vedendo lo stesso video sul samsung q7fn quei problemi non ci sono. Spiegazioni sul perché solo su lg g1 lo fa?

Cutter90
06-07-2022, 22:12
Mi sono dimenticato di specificare che era un video yt di rdr2 per pc, non ci stavo giocando io ma era un video yt che io ho ripreso dallo smartphone per fare notare il problema sul mio tv, quando metto questo video che si trova su yt si vedono quei problemi che però vedendo lo stesso video sul samsung q7fn quei problemi non ci sono. Spiegazioni sul perché solo su lg g1 lo fa?

Va beh ma a parte quel video ti capita anche con altri contenuti? Magari netflix, sky, game ecc ecc?

PlayerGiocatore
06-07-2022, 23:21
Va beh ma a parte quel video ti capita anche con altri contenuti? Magari netflix, sky, game ecc ecc?

Per ora solo due video su yt ho notato questo, mentre giocando con la mia console zero problemi.
Quello che mi chiedo però è come mai sul samsung Q7fn questo non succede vedendo quel video su yt sempre in wi-fi, perché sul samsung Q7fn non succede e sull'oled lg g1 si.

Cutter90
07-07-2022, 05:28
Per ora solo due video su yt ho notato questo, mentre giocando con la mia console zero problemi.
Quello che mi chiedo però è come mai sul samsung Q7fn questo non succede vedendo quel video su yt sempre in wi-fi, perché sul samsung Q7fn non succede e sull'oled lg g1 si.

Potrebbe essere anche un bug di youtube. Magari guarda se c è da aggiornarla. Per il resto se non ti da problemi da nessun altra parte direi che puoi ignorare la cosa.

soulsore
07-07-2022, 19:59
Ciao a tutti. Chiedo una info se è possibile.
Sto cercando una tv di 43 pollici.
Le mie esigenze sarebbero sky e usare la ps5.
Sarebbe per una seconda casa, quindi niente di importante o di uso quotidiano. Non vorrei andare oltre i 450€ avete qualcosa da consigliarmi?
Stavo pensando ad un samsung perchè avrei anche il buono del 30% di sconto per il mio compleanno.
I cristal UHD come sono? preferirei gli oled ma non so che differenza ci sia.

Grazie a tuttiChe un OLED 42-43" non lo troverai mai a 450€ :asd:

Gli OLED più economici sono gli Hisense A8G da 55" dai 650€ in su, l'OLED più piccolo è l'LG C2 da 42" si ma che non si trova sotto i 1100€ e passa.

Ti conviene puntare ad un normale LCD come magari il Sony KD-43X85J che dovresti trovare tra i 450-500€..

Meglio comunque se chiedi nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&page=2336), sapranno sicuramente essere più specifici.

Dindi
07-07-2022, 20:11
Che un OLED 42-43" non lo troverai mai a 450€ :asd:

Gli OLED più economici sono gli Hisense A8G da 55" dai 650€ in su, l'OLED più piccolo è l'LG C2 da 42" si ma che non si trova sotto i 1100€ e passa.

Ti conviene puntare ad un normale LCD come magari il Sony KD-43X85J che dovresti trovare tra i 450-500€..

Meglio comunque se chiedi nel thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&page=2336), sapranno sicuramente essere più specifici.
Grazie mille.
Ma il samsung q60a non è oled?

Levax
08-07-2022, 07:30
Grazie mille.
Ma il samsung q60a non è oled?

No, il q60a è un qled, variante della tecnologia LED, si colloca a livello appena superiore ai modelli crystal uhd ma non ha niente a che fare con gli oled.
Un oled sarebbe superiore come qualità dell'immagine in particolare in termini di contrasto, però purtroppo come ti è stato detto non ci sono attualmente modelli che rientrano nel budget indicato.

Dindi
08-07-2022, 07:37
No, il q60a è un qled, variante della tecnologia LED, si colloca a livello appena superiore ai modelli crystal uhd ma non ha niente a che fare con gli oled.
Un oled sarebbe superiore come qualità dell'immagine in particolare in termini di contrasto, però purtroppo come ti è stato detto non ci sono attualmente modelli che rientrano nel budget indicato.

Grazie della info

Cutter90
08-07-2022, 09:34
Grazie mille.
Ma il samsung q60a non è oled?

Marketing truffaldino Samsung che fa centro. Imbarazzanti

numbhead
08-07-2022, 12:22
OLED Hisense 55A80G a 449 consegnato a casa, da comprare a prescindere?

PlayerGiocatore
08-07-2022, 14:14
Potrebbe essere anche un bug di youtube. Magari guarda se c è da aggiornarla. Per il resto se non ti da problemi da nessun altra parte direi che puoi ignorare la cosa.

E' aggiornato all'ultima versione.

Aspetto altri che possano dare altre spiegazioni sul problema che vedo in quel video su yt cui avevo postato anche il link.

Marok
08-07-2022, 15:55
E' aggiornato all'ultima versione.

Aspetto altri che possano dare altre spiegazioni sul problema che vedo in quel video su yt cui avevo postato anche il link.

Tra qualità, framerate e compressione del video caricato su youtube e possibili bug dell'app youtube, secondo me sarà molto difficile che si riesca a capire esattamente da cosa dipende. Potrebbe essere dovuto banalmente alla velocità di cambio dei frame che è molto più veloce rispetto all'altro TV led, prova a cambiare il parametro de-judder anche se non so se è regolabile all'interno dell'app, non l'ho mai usata.

bronzodiriace
08-07-2022, 16:26
Marketing truffaldino Samsung che fa centro. Imbarazzanti🤣🤣

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Levax
08-07-2022, 17:36
OLED Hisense 55A80G a 449 consegnato a casa, da comprare a prescindere?

Non sono esperto del modello in questione ma mi verrebbe sa dire di sì a meno che non sia indispensabile avere i 120Hz.

numbhead
08-07-2022, 18:13
Valutazioni fatte tutte. Sarebbe l'occasione per cambiare il TV in camera (quello attuale non ha il bluetooth per le cuffie). Peccato non si possa usufruire anche del bonus, ho inviato una email a riguardo e attendo ancora risposta in verità.

PERPAX
09-07-2022, 18:09
Dovevo scegliere tra lg c2 65,g2,65 alla fine ho trovato il Sony a90j 65 a 2380euri e siccome io sono stato sempre innamorato di questo televisore ho deciso di prenderlo... So che non è il top per giocare... Qualcuno lo possiede?

PERPAX
09-07-2022, 18:47
Prima sono stato da mw e ho visto le tv, la G2 non era ancora arrivata ma avevano la S95B. Bellissima dal vivo, colori stupendi, contrasto eccelso ecc ma... non mi ha dato quell'effetto "WOW, COM'E' POSSIBILE" che mi aspettavo dopo tutto quello che ho letto su internet. Magari era il materiale, c'erano delle galassie, nebulose ecc che giravano, colori e qualità d'immagine molto belli ma non mi ha lasciato quella sensazione che "o questa o niente", che sinceramente un po' mi aspettavo di avere una volta vista dal vivo. Non aveva altre tv a fianco ma erano tutte nella stessa zona e non mi ha dato l'idea che fosse nettamente superiore alle altre OLED. Anzi, a sorpresa quella che mi ha lasciato di stucco è stata... la A90J, l'unica che non avevo mai considerato (per via di prezzo, os e solo due hdmi 2.1) :asd:

Su questa girava un video di una foresta buia con delle lucciole: profondità d'immagine, motion, highlights e colori fuori logica. Uno spettacolo incredibile.

Ho visto anche la G1 ed era bellissima anche quella (e pure la C1 :asd:), e alla fine sono arrivato a questa conclusione (non proprio rivoluzionaria, ma vederle dal vivo lo "conferma"): le TV OLED di questo livello sono tutte pazzesche e di qualità molto simile, probabilmente l'acquisto migliore è quella che costa meno. Infatti è entrata nella gara anche la C2, che non è certo peggio della già splendida G1 :asd:

Chiaramente la visione in negozio non racconta tutta la storia, bisogna portarla a casa, metterla in camera, calibrarla... ma l'idea è che si casca decisamente in piedi con tutte.

Ti capisco io vengo dal lg c1 e ho calpestato tutte le mie idee di comprare un altra lg per il gaming quando sono passato davanti allo stand Sony... Niente da fare A90j è devastante

Shamn23
10-07-2022, 09:33
Cosa comprereste con 1300 euro e come unico requisito avere 55 pollici?

Uso: film e giochi online

PERPAX
10-07-2022, 10:25
Cosa comprereste con 1300 euro e come unico requisito avere 55 pollici?

Uso: film e giochi online


Lg c1 a 890 euri (cerca online)

Shamn23
10-07-2022, 12:34
Lg c1 a 890 euri (cerca online)

Ciao, grazie! Era infatti quella per cui ero più propenso. È ancora la migliore su questa fascia di prezzo? E se si, è possibile attaccarla al muro vero?

PERPAX
10-07-2022, 12:38
Ciao, grazie! Era infatti quella per cui ero più propenso. È ancora la migliore su questa fascia di prezzo? E se si, è possibile attaccarla al muro vero?

Si a tutte le tue domande

Krom
10-07-2022, 18:16
Buonasera, con un budget di circa 2000 euro la Sony XR65A83JAEP di Euronics è una buona scelta o c'è di meglio? Preferirei se possibile rimanere su Sony ma sono aperto a nuove idee, sempre sui 65 pollici.

Utilizzo Netflix, PS5, ecc...

Grazie

floop
11-07-2022, 13:58
Buonasera, con un budget di circa 2000 euro la Sony XR65A83JAEP di Euronics è una buona scelta o c'è di meglio? Preferirei se possibile rimanere su Sony ma sono aperto a nuove idee, sempre sui 65 pollici.

Utilizzo Netflix, PS5, ecc...

Grazie

LG C2 non è da meno vedi...

stecco222
11-07-2022, 20:16
stanno veramente esagerando con le pubblicità invasive. Inoltre comunicano all'esterno cosa guardi, in pratica ti tracciano anche mentre guardi la tv. Non se ne può più! :muro:
Io sul LG oled dei miei genitori ho staccato internet e bon. Ma se uno vuole restare collegato al nas in rete o vedere film con le app native senza attaccarci chromecast o simili non può staccare internet.

Sono l unico che preferisce collegare un bel mini pc alle tv (anche le smart di oggi)?

PERPAX
11-07-2022, 20:17
Arrivata la terza a90j stavolta E6 perfetta!!

Black"SLI"jack
11-07-2022, 20:35
Sono l unico che preferisce collegare un bel mini pc alle tv (anche le smart di oggi)?Finché si parla di YouTube, Amazon prime, mi vanno bene anche le app delle smart TV. Per tutto il resto ho i pc collegati alle tv.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

WolfK
12-07-2022, 11:00
Salve a tutti,

con un budget massimo di 1.000 euro, quali modelli 4k da 48/50" mi consigliate ?
Preferirei un modello che permetta di registrare i programmi tv su hd esterno.

WolfK
12-07-2022, 11:36
La C1 la trovi anche sotto i 1000€, proprio ora la 48" sta in offerta a 799€ su amazon per il prime day, mentre la 55" viene 899€. Non so se si possa usufruire del bonus rottamazione su amazon, altrimenti se avessi qualche vecchio tv da rottamare ti verrebbero addirittura 699-799 rispettivamente.

Per i modelli di quest'anno, come la C2, dovresti aspettare il periodo del black friday per prendere il 48" sui 1000€.


Grazie, l'acquisto non è imminente, potrei anche attendere se ne vale la pena.

WolfK
12-07-2022, 15:43
Video confronto Samsung S95B vs Sony A95K di HDTVTest (https://www.youtube.com/watch?v=YDeZ7PKwyXU).

Le differenze ci sono, e sono ben spiegate in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=dINg2ABwXjc). Se valga la pena o meno di aspettare e/o spendere di più dipende da te.


In alternativa agli LG C2 che mi hai consigliato prima, come vedi un Samsung Neo QLED 4K 50" QN90B ? Gli ultimi 2 tv che ho avuto sono stati Samsung e mi son trovato bene, non mi dispiacerebbe continuare...

sbaffo
12-07-2022, 18:57
......
Preferirei un modello che permetta di registrare i programmi tv su hd esterno.
Se non erro ormai in italia nessun tv permette più di registrare per questione di royalties/tasse/siae non ricordo ma una bega che costa un po ai produttori.

WolfK
12-07-2022, 22:07
....Io però personalmente ti consiglio di provare l'OLED, perché è una tecnologia superiore. Tra l'altro ha debuttato da poco anche il nuovo OLED Samsung, il sopracitato S95B, ed è spettacolare, dai un'occhiata alla rece di hdtvtest (https://www.youtube.com/watch?v=VpDBAZ0vNuo). Costa un po' di più (in linea con la serie G2 di LG), ma usa una nuova tecnologia di Samsung Display (QD OLED) ed è disponibile solo in diagonali da 55" e 65".


Come ho già detto, posso arrivare al massimo ad un 50", inoltre il prezzo sfora il mio budget.

WolfK
12-07-2022, 22:13
Se non erro ormai in italia nessun tv permette più di registrare per questione di royalties/tasse/siae non ricordo ma una bega che costa un po ai produttori.

Non sapevo che non ci fossero più tv con questa funzione, mi hai dato una pessima notizia. Ho una tv Samsung del 2014 e la funzione è presente. Peccato...

Blister
13-07-2022, 06:31
Non sapevo che non ci fossero più tv con questa funzione, mi hai dato una pessima notizia. Ho una tv Samsung del 2014 e la funzione è presente. Peccato...I Panasonic ce l'hanno

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

PERPAX
13-07-2022, 06:42
Nessuno qua ha un Sony a90j per condividere settaggi?

PERPAX
13-07-2022, 07:45
Nessuno qua ha un Sony a90j per condividere settaggi?

:help:

magic_orphen
13-07-2022, 10:02
Ragazzi ho bisogno di pareri esterni:

non so decidermi tra il samsung s95b e lg oled c2...
Leggo le recensioni di entrambi e il provato di chi già ce l'ha e sono tutte e due ottime.

Non so proprio quale scegliere dei due.

L'uso principale che farei sarebbe gaming su console e qualche film di tanti in tanto.

PERPAX
13-07-2022, 10:06
Ragazzi ho bisogno di pareri esterni:

non so decidermi tra il samsung s95b e lg oled c2...
Leggo le recensioni di entrambi e il provato di chi già ce l'ha e sono tutte e due ottime.

Non so proprio quale scegliere dei due.

L'uso principale che farei sarebbe gaming su console e qualche film di tanti in tanto.

A me i qd oled non piacciono ...ti direi il c2 ... Anche perché il Samsung non ha dolby vision

Cutter90
13-07-2022, 11:23
Ragazzi ho bisogno di pareri esterni:

non so decidermi tra il samsung s95b e lg oled c2...
Leggo le recensioni di entrambi e il provato di chi già ce l'ha e sono tutte e due ottime.

Non so proprio quale scegliere dei due.

L'uso principale che farei sarebbe gaming su console e qualche film di tanti in tanto.

Quello che trovi a meno. Sono tutti e due ottimi, hanno leggeri pro e contro, ma caschi in piedi

PERPAX
13-07-2022, 11:25
A me i qd oled non piacciono ...ti direi il c2 ... Anche perché il Samsung non ha dolby vision

Personalmente ti direi nessuno dei due... Prendi un a80k... Come funzioni gaming ha qualcosa meno ma il processing Sony è un altro pianeta

WolfK
13-07-2022, 11:27
I Panasonic ce l'hanno

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Allora credo che punterò su un Panasonic, per me la possibilità di registrare è un requisito essenziale.

lukeskywalker
13-07-2022, 11:40
Ragazzi ho bisogno di pareri esterni:

non so decidermi tra il samsung s95b e lg oled c2...
Leggo le recensioni di entrambi e il provato di chi già ce l'ha e sono tutte e due ottime.

Non so proprio quale scegliere dei due.

L'uso principale che farei sarebbe gaming su console e qualche film di tanti in tanto.

prendi in considerazione anche il C1 ora in offerta, sull'amazzonia a 1399 il 65" o 1350 su *eppon

PERPAX
13-07-2022, 13:37
Era giusto per farti avere il quadro completo, ma vale sempre il post iniziale: 48" C1 adesso ben sotto i 1000€ o C2 entro il bf.

Se invece vuoi rimanere su LED il modello che avevi detto tu va benissimo.



Non quest'anno. Magari il processing di Sony è ancora superiore, ma LG ha fatto passi da gigante e ormai stanno là.



Sono molto più simili di quanto "alcuni" narrassero inizialmente, ancora di più dopo che Samsung ha nerfato il pannello via fw update per evitare problemi. Prendi quello che trovi con l'offerta migliore.

Prima di prendere a90j ho visionato g2,c2 e a95b e no movimento smooth gradiation e upscaling non siamo ancora a livello Sony

Cutter90
13-07-2022, 13:43
Prima di prendere a90j ho visionato g2,c2 e a95b e no movimento smooth gradiation e upscaling non siamo ancora a livello Sony

Che però a meno di guardare film con un occhio molto molto allenato non serve a nulla. nel senso che le mancanze di sony in alcune features sono molto più importanti per un gamer che l'uscaling e tutto il resto, che è roba più da film. fermo restando che le differenze sono minime, perchè lg ha fatto molti passi avanti.
Ultimo ma non ultimo il prezzo, nettamente a favore di lg.

PERPAX
13-07-2022, 13:50
Che però a meno di guardare film con un occhio molto molto allenato non serve a nulla. nel senso che le mancanze di sony in alcune features sono molto più importanti per un gamer che l'uscaling e tutto il resto, che è roba più da film. fermo restando che le differenze sono minime, perchè lg ha fatto molti passi avanti.
Ultimo ma non ultimo il prezzo, nettamente a favore di lg.

Upscaling e smooth gradiation lo vedi benissimo anche nei giochi dive ammorbidisce il colore banding e le res non native... Per il prezzo come ogni cosa come spendi mangi... Lo dico cmq da ex possessore di c1 e g1 eh... E a me gli lg piacciono molto

Cutter90
13-07-2022, 13:58
Upscaling e smooth gradiation lo vedi benissimo anche nei giochi dive ammorbidisce il colore banding e le res non native... Per il prezzo come ogni cosa come spendi mangi

Si, ma nei videogiochi è molto molto meno impattatnte. Ad esempio, se giochi in 4k, già dello scaling te ne freghi, così come il motion. Lo smooth gradiation è una cosa che si vede mettendo in apusa e comparando due tv attaccate......cioè, per questo utilizzo e per il 99% dell'utenza si tratta di robetta. E di certo non vale i 500 euro di differenza, soprattutto visto che sony lato gaming pecca molto di più e in maniera più incisiva. Già che abbia solo 2.1 è già molto più grave ad esempio

PERPAX
13-07-2022, 14:04
Si, ma nei videogiochi è molto molto meno impattatnte. Ad esempio, se giochi in 4k, già dello scaling te ne freghi, così come il motion. Lo smooth gradiation è una cosa che si vede mettendo in apusa e comparando due tv attaccate......cioè, per questo utilizzo e per il 99% dell'utenza si tratta di robetta. E di certo non vale i 500 euro di differenza, soprattutto visto che sony lato gaming pecca molto di più e in maniera più incisiva. Già che abbia solo 2.1 è già molto più grave ad esempio
Il colore banding a me tagliava gli occhi... Le due porte 2.1 sono comuni a tutti i marchi tranne lg e cmq per dire esistono gli switch 2.1 4k senza perdita qualità... Già solo il dissipatore sul pannello vale molto più di risparmiare qualche soldo

Cutter90
13-07-2022, 15:21
Il colore banding a me tagliava gli occhi... Le due porte 2.1 sono comuni a tutti i marchi tranne lg e cmq per dire esistono gli switch 2.1 4k senza perdita qualità... Già solo il dissipatore sul pannello vale molto più di risparmiare qualche soldo
Che le poorte siano 2 in tutti i tv che montano il Mediateck è una scusa. Lg ne ha 4, poco importante quanto ne hanno gli altri.
Il colour banding non taglia nessun occhio suvvia. E' un dettaglio che il 90% della popolazione non vede.
MA poi non è vero :) . Il dissipatore nel pannello permette 100-150 nits in più, fine. Gli switch sono sempre intermediari che danno fastido molto spesso su pc.
Inoltre il c2 guarda che lo monta eh. E' il c1 che non lo monta. Quest'anno il c2 ha il pannello EVO.
Le feature gaming di lg valgono molto di più se lo si utilizza per quello.
Qualche soldo = almeno 500 euro

https://www.rtings.com/tv/tools/compare/sony-a80j-oled-vs-lg-c2-oled/21563/31229?usage=1&threshold=0.10

Rtigs decreta che il c2 è senza dubbio il migliore dei 2 in generale

PERPAX
13-07-2022, 15:31
Che le poorte siano 2 in tutti i tv che montano il Mediateck è una scusa. Lg ne ha 4, poco importante quanto ne hanno gli altri.
Il colour banding non taglia nessun occhio suvvia. E' un dettaglio che il 90% della popolazione non vede.
MA poi non è vero :) . Il dissipatore nel pannello permette 100-150 nits in più, fine. Gli switch sono sempre intermediari che danno fastido molto spesso su pc.
Inoltre il c2 guarda che lo monta eh. E' il c1 che non lo monta. Quest'anno il c2 ha il pannello EVO.
Le feature gaming di lg valgono molto di più se lo si utilizza per quello.
Qualche soldo = almeno 500 euro

https://www.rtings.com/tv/tools/compare/sony-a80j-oled-vs-lg-c2-oled/21563/31229?usage=1&threshold=0.10

Rtigs decreta che il c2 è senza dubbio il migliore dei 2 in generale
Il c2 non monta nessun dissipatore casomai il g2 è il primo oled lg a montarlo... Secondo parlavo di a80k non a80j.... Terzo il color banding è ben visibile in molti giochi soprattutto nelle sfumature del cielo e se ne parla in molti forum basta cercare color banding lg OLED... Ed è stato il motivo oltre alla qualità immagine generale per cui ho venduto il g1... Sulle valutazioni di rtings ho sempre delle riserve preferisco le recensioni di Vincent theo su HDTV test.. Sony al contrario di Panasonic non monta il dissipatore per sparare al massimo la luminosità ma come ulteriore precauzione per il burn in ne è testimonianza a95 k in uscita che pur essendo dissipato rispetto al Samsung non ha nessun boost o quasi sulla luminosità

Levax
13-07-2022, 15:35
Ragazzi ho bisogno di pareri esterni:

non so decidermi tra il samsung s95b e lg oled c2...
Leggo le recensioni di entrambi e il provato di chi già ce l'ha e sono tutte e due ottime.

Non so proprio quale scegliere dei due.

L'uso principale che farei sarebbe gaming su console e qualche film di tanti in tanto.Mi sono trovato di fronte a una scelta simile, C1 vs C2 vs s95b e ho scelto la prima perché la differenza di prezzo (1200 contro 2100 contro 2500) a mio avviso non era giustificata dalla pur ottima qualità del Samsung.
Tra C2 e Samsung forse sarei andato sulla seconda per la novità del pannello, ma qualunque scelta farai non corri il rischio di sbagliare.

Cutter90
13-07-2022, 15:37
Il c2 non monta nessun dissipatore casomai il g2 è il primo oled lg a montarlo... Secondo parlavo di a80k non a80j.... Terzo il color banding è ben visibile in molti giochi soprattutto nelle sfumature del cielo e se ne parla in molti forum basta cercare color banding lg OLED... Ed è stato il motivo oltre alla qualità immagine generale per cui ho venduto il g1... Sulle valutazioni di rtings ho sempre delle riserve preferisco le recensioni di Vincent theo su HDTV test.. Sony al contrario di Panasonic non monta il dissipatore per sparare al massimo la luminosità ma come ulteriore precauzione per il burn in ne è testimonianza a95 k in uscita che pur essendo dissipato rispetto al Samsung non ha nessun boost o quasi sulla luminosità

Ti sbagli. E' il G1 (anno scorso) che è stato il primo oled a montare il dissipatore, in assoluto tra l'altro. Quest'anno anche la sere c lo monta, tranne per il 42, mi sembra.
Il burn in ormai è dalla serie 9 di lg che è un ricordo. Con un rischio sostanzialmente nullo. Se sony nonostante il dissipatore perde anche i 100 nits che ha lg, allora proprio non c'è partita. Il c2 è ancora di più il best buy

PERPAX
13-07-2022, 15:39
Mi sono trovato di fronte a una scelta simile, C1 vs C2 vs s95b e ho scelto la prima perché la differenza di prezzo (1200 contro 2100 contro 2500) a mio avviso non era giustificata dalla pur ottima qualità del Samsung.
Tra C2 e Samsung forse sarei andato sulla seconda per la novità del pannello, ma qualunque scelta farai non corri il rischio di sbagliare.

Hai fatto la scelta giusta.. sui qd OLED vi consiglio di informarvi meglio oltre ad avere un nero grigiastro appena è presente un po' di luce ambientale ha delle aberrazioni cromatiche suo bordi bianchi e grigi che sono orrendi da vedere ...si vede benissimo anche appena visualizza il logo samsung

PERPAX
13-07-2022, 15:39
Ti sbagli. E' il G1 (anno scorso) che è stato il primo oled a montare il dissipatore, in assoluto tra l'altro. Quest'anno anche la sere c lo monta, tranne per il 42, mi sembra.
Il burn in ormai è dalla serie 9 di lg che è un ricordo. Con un rischio sostanzialmente nullo. Se sony nonostante il dissipatore perde anche i 100 nits che ha lg, allora proprio non c'è partita. Il c2 è ancora di più il best buy

Il g1 non è dissipato e la serie C2 neanche informati meglio

PERPAX
13-07-2022, 15:41
Ti sbagli. E' il G1 (anno scorso) che è stato il primo oled a montare il dissipatore, in assoluto tra l'altro. Quest'anno anche la sere c lo monta, tranne per il 42, mi sembra.
Il burn in ormai è dalla serie 9 di lg che è un ricordo. Con un rischio sostanzialmente nullo. Se sony nonostante il dissipatore perde anche i 100 nits che ha lg, allora proprio non c'è partita. Il c2 è ancora di più il best buy

Le persone hanno chiesto anche
Does G1 have heatsink?
I personally am not even keeping my TV in G1 mode until it's been confirmed that the G1 doesn't have some sort of heatsink or means to better remove heat than the C1. This is also for the WBE panels ONLY

Cutter90
13-07-2022, 15:47
Il g1 non è dissipato e la serie C2 neanche informati meglio

Si, hai ragione, mi sono confuso con il panello evo, chiedo venia, solo il g2 ce l'ha. Cmq, il discorso non cambia. Il dissipatore è un plus, ma di certo non una features fondamentale.
Girala come vuoi, ma il rapporto qualità prezzo del c2 è insuperabile. e al 90% dell'utenza è molto più che sufficiente.:)

PERPAX
13-07-2022, 15:51
Si, hai ragione, mi sono confuso con il panello evo, chiedo venia, solo il g2 ce l'ha. Cmq, il discorso non cambia. Il dissipatore è un plus, ma di certo non una features fondamentale.
Girala come vuoi, ma il rapporto qualità prezzo del c2 è insuperabile. e al 90% dell'utenza è molto più che sufficiente.:)

Il c2 65 lo trovi a 2200 euri ... Un a90j 0 al limite un a80k lo trovi a volte sulle 2500 e tra i due non ci sono proprio paragoni... Ok per le funzioni gaming il resto proprio no

Cutter90
13-07-2022, 16:01
Il c2 65 lo trovi a 2200 euri ... Un a90j 0 al limite un a80k lo trovi a volte sulle 2500 e tra i due non ci sono proprio paragoni... Ok per le funzioni gaming il resto proprio no

A90j è un tv dell'anno scorso, quindi va paragonato con il c1 e li ci sono ben più di 500 euro di differenza

L'a80k viene sui 2700-3000 ora. ossia 300-600 euro di differenza con il c2.
I paragoni non ci sono lato gaming e luminosità, a favore di lg. Solo nei film sony ha un processing dell'immagine LEGGERMENTE migliore. Ma i paragoni ci sono eccome. Se uno ha in mente di usarlo come tv da cinema, sony assolutamente, a patto di spendere qualche soldo, importante, in più.
Ma per un utilizzo a 360 gradi, con focus gaming e se si cerca il rapporto q/p, il c2 è la scelta migliore per distacco. Lo stesso theo e rtigs sono concordi.

PERPAX
13-07-2022, 16:08
A90j è un tv dell'anno scorso, quindi va paragonato con il c1 e li ci sono ben più di 500 euro di differenza

L'a80k viene sui 2700-3000 ora. ossia 300-600 euro di differenza con il c2.
I paragoni non ci sono lato gaming e luminosità, a favore di lg. Solo nei film sony ha un processing dell'immagine LEGGERMENTE migliore. Ma i paragoni ci sono eccome. Se uno ha in mente di usarlo come tv da cinema, sony assolutamente, a patto di spendere qualche soldo, importante, in più.
Ma per un utilizzo a 360 gradi, con focus gaming e se si cerca il rapporto q/p, il c2 è la scelta migliore per distacco. Lo stesso theo e rtigs sono concordi.

Sbagliato anche qua a90j rimane il flagship anche per il 2022 per decisione di Sony stessa infatti è ancora saldamente in produzione e lo sarai per tutto il 2022 dato che a95k copre solo il formato 55 e 65 infatti il suo prezzo è superiore a a80k che non è dissipato... Ho detto a volte ci sono delle offerte a 2500 il suo prezzo ovunque non è mai inferiore alle 2700... Sul confronto con il c1/g1 mi faccio una grassa risata avendoli avuti prima di lui😂 cmq.. ci sono anche dei confronti in rete... Voler paragonare un flagship Sony o pana con un mediogamma lg io non lo farei... D'accordo ripeto per le funzioni gaming... Per il resto no

PERPAX
13-07-2022, 16:15
A90j è un tv dell'anno scorso, quindi va paragonato con il c1 e li ci sono ben più di 500 euro di differenza

L'a80k viene sui 2700-3000 ora. ossia 300-600 euro di differenza con il c2.
I paragoni non ci sono lato gaming e luminosità, a favore di lg. Solo nei film sony ha un processing dell'immagine LEGGERMENTE migliore. Ma i paragoni ci sono eccome. Se uno ha in mente di usarlo come tv da cinema, sony assolutamente, a patto di spendere qualche soldo, importante, in più.
Ma per un utilizzo a 360 gradi, con focus gaming e se si cerca il rapporto q/p, il c2 è la scelta migliore per distacco. Lo stesso theo e rtigs sono concordi.

Unico TV davvero interessante di lg è il g2 anche se a qualità immagine,colori,tonemapping,movimento ancora non raggiunge la concorrenza però è davvero un bel tv ..peccato che a me i TV appesi danno l'orticaria e che a tavolo con lo stand non mi piace esteticamente dati che mi sembra un comune lcd perdendo tutto il fascino del TV OLED dato lo spessore... Ad oggi chi compra il c1 fa un affare dato che da alcuni test oltre ad avere il bfi a 120 hz che il c2 non ha ha anche un pannello inspiegabilmente più luminoso

carde88
13-07-2022, 17:46
Ragazzi, voglio prendere un OLED per usarlo come monitor e PCgaming soprattutto , ho visto in negozio il c2 da 42 pollici ed è molto bello, ma ora sul prime day ce il C1 da 48 a 720€ , e la differenza di prezzo con il 42 comincia ad essere grande. Opinioni al riguardo?

carde88
13-07-2022, 17:52
Prendi il C1, il 42 C2 ha un pannello che tecnicamente è simile a quelli dell’anno scorso e al momento costa di più.


Si ho un c9 da 55 in sala e sono strafelice con lui, quindi penso che il C1 sia migliore almeno credo, ma a parte questo, avete esperienza con un 48 come monitor desktop? Troppo grande?

PERPAX
13-07-2022, 18:03
G2 è meglio di A90J nel complesso, almeno sulla carta (poi ci sono le preferenze personali). Sono due tv stratosferici e si cade in piedi con entrambi, ma tra peak brightness superiore e hdr di maggiore impatto, funzioni gaming nettamente superiori, connettività migliore con 4 HDMI 2.1 full bandwidth vs 2 40gbps (spostandoci dal tecnico, anche semplicemente il telecomando e l’os sono molto meglio)… non sono nemmeno d’accordo sul fatto che i colori e l’iq siano inferiori (in base a cosa?). Inoltre avevi ragione sul dissipatore (il primo lg a montarlo è proprio il G2), ma non sul banding: C2 e G2 sono migliorati tantissimo rispetto alla serie precedente, se ti stai basando sulla tua esperienza con il C1 non vale per le nuove.


Dove hai letto che C1 è più luminoso di C2? Il secondo arriva alla soglia degli 800 nits :asd:

Comunque il sony non è perfetto nemmeno, a parte la luminosità ormai inferiore il chip mediatek è una schifezza e dà diversi problemi (comuni anche ad altri brand che lo usano, come panasonic) che gli lg (o i samsung top 2022) non hanno.

In ogni caso parliamo di finezze, il “grosso” è dato dal pannello OLED ed è in primis per quello che sono tutte fantastiche.


PS: a proposito di Pana, non dormite sulla serie 2022, che sembra pazzesca. Peccato solo per il ritorno di quel chip mediatek.



Prendi il C1, il 42 C2 ha un pannello che tecnicamente è simile a quelli dell’anno scorso e al momento costa di più. Inoltre è più piccolo, per cui se hai lo spazio il 48 vince praticamente di default.
Per quanto possa aver fatto passi avanti il g2 in image quality non è ancora a livello di Sony ne in upscaling ne in gestione del color banding... Tantomeno in qualità costruttiva... Che il processore xr di bravia sia una "schifezza" quando asfalta ancora la gamma 2022 lo puoi leggere solo qua 🤣 ci sono video in giro... Meglio che cominciate a lasciar perdere il marketing e guardate le cose realmente.. a90j in vivid mode arriva a 1300 nits... Ma Sony non glielo permette per motivi di sicurezza... Ripeto sono d'accordo per le funzioni gaming ma se un lg dopo un anno te lo tirano dietro e a90j dopo un anno sta ancora a 2900 euro come il jz2200 un motivetto ci sarà... Poi contenti voi... Il grosso cmq non è solo pannello ma metà e metà con elettronica... Che ripeto lg non ha a livello concorrenza ne nella gestione del toner mapping,ne nell'upscaling ne tantomeno nel movimento.... PS che il c1 sia più luminoso del c2 anche io sono scettico ma ci sono un bel po' di review che parlano di questo... Poi non ho approfondito avendo scartato a priori di ricomprare un LG

PERPAX
13-07-2022, 18:07
Dimenticavo che a90j ha le HDMI a 48 gb

https://www.hdblog.it/tv/articoli/n536428/sony-tv-cognitive-processor-xr-hdmi-21-48-gbps/

Per quanto riguarda le connessioni, la prima buona notizia riguarda l’integrazione di 2 porte HDMI finalmente in versione 2.1 (tra l’altro a piena banda da 48 Gbps). In totale le HDMI sono 4, quindi le altre 2 sono in “classica” versione 2.0b e tutte con HDCP 2.3. Sony poteva forse offrire qualcosa in più, anche perché una delle porte più pregiate è anche compatibile eARC (il canale di ritorno audio) e in assenza di un sistema audio già compatibile con le funzionalità HDMI 2.1, il suo eventuale utilizzo potrebbe sacrificare il collegamento di un PC o una console gaming di ultimissima generazione.

PERPAX
13-07-2022, 18:52
Ma quale processore xr, sto parlando del mediatek che gestisce gli hdmi. Ti pare che panasonic usi l’xr? :asd:

È una porcata che non solo non consente di averne 4 2.1, ma crea anche problemi di vario genere, ad esempio coi giochi in 4K 120hz. E se oggi ce ne sono pochi (manco vero se si attacca un pc capace), si presume che chi spende 2000€ per un tv voglia un po’ di future proofing da più punti di vista possibile, e in questo sony è indietro.

Sicuramente l’anno prossimo risolveranno questo problema comunque.

Bhe dai sicuramente la gente compra lg per la qualità superiore a Sony🤣 PS 4k 120hz ho giocato e funziona alla grande non so di che problemi parli.... Unico problema che ha è che costa 2900 euri dopo un anno mentre il g2 è volato a picco a 2400 euri dopo un mese

PERPAX
13-07-2022, 19:33
I nuovi LG OLED non solo hanno una qualità costruttiva premium, ma addirittura usano un nuovo materiale che riduce il peso del TV (e di parecchio) a parità di dimensioni rispetto a quello usato in precedenza. E non è certo il primo anno che presentano una qualità premium, basti pensare allo spettacolare glass design di E8/E9 (e anche le altre, pur non a quei livelli, sono sempre stato molto ben costruite).

Anche se la build quality Sony dovesse essere in qualche modo migliore, all'atto pratico parleremmo del niente perché entrambe le marche fanno TV costruttivamente solide, belle da vedere e con materiali di qualità, non parliamo di fibra di carbonio vs plasticaccia.


Secondo questo ragionamento i LED Sony come minimo sono pari agli OLED di marche non Sony.


Nessuno ha detto che sia "di qualità superiore a Sony", ma negare che sia migliore in alcuni aspetti che possono spostare la preferenza di acquisto verso LG significa ficcare la testa sotto la sabbia senza nessun particolare motivo. Anzi, se ci si fida di rtings (https://www.rtings.com/tv/tools/compare/sony-a90j-oled-vs-lg-g2-oled/21565/31238?usage=1&threshold=0.10) secondo loro è "meglio" praticamente in tutto... ma come dicevo all'inizio, parliamo di differenze di poco conto, a parte la peak brightness e le funzioni gaming. Ormai le TV OLED sono di qualità così elevata che si casca in piedi praticamente con tutte.


Vedi qua (https://www.youtube.com/watch?v=D0t5s5eQ38k&t=989s)


Infatti il G2 è oggettivamente un acquisto migliore in termini di qualità/prezzo, non ci sono particolari dubbi al riguardo. Se poi si preferisce Sony e lo si trova in offerta alla stessa cifra o a meno e non interessa giocare è un acquisto ugualmente valido.

https://media3.giphy.com/media/ToMjGpMhVjTvjX5nLs4/giphy.gif

Lol manco ti rispondo di inestattezze ne hai dette talmente tante dalle porte HDMI,ai dissipatori su c2 che ho capito che non sei molto ferrato... Poi mi spieghi come un processore può cambiare una tecnologia di illuminazione dei pixel... Questo non vuol dire che a parità di tecnologia pannello un TV faccia meglio di un altro grazie all'elettronica ...lg fa ottime TV qualità prezzo fine... Ma ripeto se ti informi scoprirai che ancora oggi il g2 prende scoppole da a90j e jz2000 come movimento, qualità immagine etc... Ha due porte HDMI 2.1 ok ripeto esistono gli switch senza perdita di qualità... Non ha il dolby vision gaming... Sticazzi per quello che vale... Per il resto le sfumature non sembrano fatte a 4 colori e anche se gli dai in pasto un gioco con res non nativa l'upscaling fa miracoli... Per i film e lo sport non ne parliamo... I g2 con i pannelli montati storti io li ho visti eh per non parlare dei c2 con pannelli curvi.. l'audio indecente lo lascio per pietà

Cutter90
14-07-2022, 07:53
Lol manco ti rispondo di inestattezze ne hai dette talmente tante dalle porte HDMI,ai dissipatori su c2 che ho capito che non sei molto ferrato... Poi mi spieghi come un processore può cambiare una tecnologia di illuminazione dei pixel... Questo non vuol dire che a parità di tecnologia pannello un TV faccia meglio di un altro grazie all'elettronica ...lg fa ottime TV qualità prezzo fine... Ma ripeto se ti informi scoprirai che ancora oggi il g2 prende scoppole da a90j e jz2000 come movimento, qualità immagine etc... Ha due porte HDMI 2.1 ok ripeto esistono gli switch senza perdita di qualità... Non ha il dolby vision gaming... Sticazzi per quello che vale... Per il resto le sfumature non sembrano fatte a 4 colori e anche se gli dai in pasto un gioco con res non nativa l'upscaling fa miracoli... Per i film e lo sport non ne parliamo... I g2 con i pannelli montati storti io li ho visti eh per non parlare dei c2 con pannelli curvi.. l'audio indecente lo lascio per pietà

Il punto è sempre quello. Si parla di tv top, dove una ha un prezzo inferiore, ricordo che è lg a produrre i pannelli, quindi è ovvio che le altre case, comprandoli da lg non possano avere lo stesso prezzo, features gaming eccellenti e una luminosità più elevata, mentre l'altra ha più il focus sull'home cinema con una gestione del movimento leggermente superiore e uno scaling da fonti non nobili anch'esso leggermente superiore.

Poi sta all'utente scegliere in base alle sue esigenze. Perchè se io sono un gamer me ne frego altamente del motion migliore se poi mi mancano features da gaming e devo pure spendere di più. Chiaro il concetto? Direi che possiamo chiudere.

PERPAX
14-07-2022, 08:14
Il punto è sempre quello. Si parla di tv top, dove una ha un prezzo inferiore, ricordo che è lg a produrre i pannelli, quindi è ovvio che le altre case, comprandoli da lg non possano avere lo stesso prezzo, features gaming eccellenti e una luminosità più elevata, mentre l'altra ha più il focus sull'home cinema con una gestione del movimento leggermente superiore e uno scaling da fonti non nobili anch'esso leggermente superiore.

Poi sta all'utente scegliere in base alle sue esigenze. Perchè se io sono un gamer me ne frego altamente del motion migliore se poi mi mancano features da gaming e devo pure spendere di più. Chiaro il concetto? Direi che possiamo chiudere.


"Leggermente"😂

Black"SLI"jack
14-07-2022, 08:18
Si ho un c9 da 55 in sala e sono strafelice con lui, quindi penso che il C1 sia migliore almeno credo, ma a parte questo, avete esperienza con un 48 come monitor desktop? Troppo grande?

ho usato sia un 55CX che un 48C1 come monitor pc uso desktop posizionati su scrivania. Ovviamente il 55 era enorme, troppo. infatti l'anno scorso lo cambiai subito con il 48C1. l'unico appunto che posso fare è che sarebbe necessario montarlo su braccio (cosa che ho fatto), per poterlo almeno regolare nella sua posizione, in quanto se usato con il suo piedistallo almeno per me mi è risultato troppo basso (con il braccio l'ho alzato di circa 15cm).
per il resto uso entrambi gli oled con pc collegati e in 2 anni non ho riscontrato problemi di sorta, il 55CX ce l'ho in camera da letto. ho anche amici che hanno preso oled per collegarci i pc, in salotto (55CX e 55C1) o in studio come monitor pc (48C1).

Cutter90
14-07-2022, 08:36
"Leggermente"��

Si, leggermente. Come tutti i recensori competenti dicono. Penso che l'ideo chi ne vuole acquistare uno se la sia fatta. inutile continuare, no?

Olj
20-07-2022, 19:07
Venduto ora un Lg 55 B8 e già si vedeva benissimo da questa serie a salire, di norma guardo i film e il resto con i miei proiettori Epson TW5600 e Xgimi Horizon... A mio avviso da LG C1 si cade in piedi e anche alla grande, tutto il resto sono pippe mentali inutili...ora sto vagliando LG 42 come monitor, vediamo se scenderà verso fine anno ��

Goofy Goober
21-07-2022, 07:09
qualcuno ha avuto esperienze con gli OLED di Philips? Come ad esempio l'856?

Considerato che i pannelli sono sempre quelli e il gimmick di questo brand è l'ambilight, ci sono invece punti deboli o problematiche che dovrebbero far guardare altrove?

PERPAX
21-07-2022, 08:09
Non ho esperienza diretta con i Philips, ma cercando un po’ ho trovato alcune lamentele lato software (specie relativamente alle features per il gaming) su avforums:


Poi non so di preciso, ma penso si vada più sul sicuro con il C1.

Il modello di quest’anno, l’807, dovrebbe avere il pannello EX, e supporterà tutti gli standard di HDR (ma questo forse lo faceva anche il modello precedente). Non ho ancora capito però quanti hdmi 2.1 hanno :stordita:


Sempre 2 HDMI 2.1

Goofy Goober
21-07-2022, 09:02
Non ho esperienza diretta con i Philips, ma cercando un po’ ho trovato alcune lamentele lato software (specie relativamente alle features per il gaming) su avforums:


Poi non so di preciso, ma penso si vada più sul sicuro con il C1.

Il modello di quest’anno, l’807, dovrebbe avere il pannello EX, e supporterà tutti gli standard di HDR (ma questo forse lo faceva anche il modello precedente). Non ho ancora capito però quanti hdmi 2.1 hanno :stordita:

Wow parere molto salty quello :asd:
Però in effetti i problemi sul VRR non sono da poco, nonostante sia un utente che preferisce sempre usare le tv con tutti i miglioramenti disattivi, ma se nemmeno una funzione extra come il refresh variabile funziona bene, la cosa non mi convince.
Mi interessa l'ambilight perchè ho tutto il salone foderato di luci e strip led philips, ma ne posso far anche a meno :D

Alla fine andrò sull'LG C26, che era l'idea iniziale.

Goofy Goober
21-07-2022, 13:08
Allora probabilmente avremo lo stesso tv :D

:D
tra l'altro non ho preso il C1 in sottocosto euronics solo perchè ha il piedistallo troppo largo, e non sapendo ancora precisamente se riuscirò ad appenderlo al muro o meno, mi serve con una base più contenuta, e guardacaso il C26 la ha bella piccolina.
ora devo attendere l'offerta del mobilificio per capire se mi vogliono mettere "finta" parete in legno dove mettere la tv oppure mi lasciano tutto libero per sfruttare il muro.

come staffa a parete ho adocchiato questa

https://www.manhattanshop.it/staffa-universale-full-motion-per-fissaggio-a-parete-di-grandi-schermi-60-100.html

ma non capisco perchè nelle misure VESA ha praticamente ogni combinazione tranne quella 300x200 che riporta LG sul sito.
Essendo regolabili i supporti e con le asole belle larghe presenti, non dovrebbe però esser un problema riuscire a montare la tv no?

Cutter90
22-07-2022, 09:33
Dai un'occhiata a questa Meliconi su amazon:

il prezzo è simile a quello dell'articolo che hai linkato, e c'è anche un'altra versione che costa meno.

Comunque se devi appenderlo a parete e guardarlo di fronte ti conviene il G2 (https://www.youtube.com/watch?v=qCH3WLV-LIA), che arriva già con la sua staffa per appenderlo a mo' di quadro ed è esteticamente spettacolare.


EDIT: nel frattempo, ecco l'ennesima vittoria dei GOAT Panasonic (https://www.youtube.com/watch?v=R6--IH6Qqig)

E' davvero l'unico in cui sarei disposto ad investire quella differenza di prezzo che c'è con lg. Panasonic è sempre mostruoso. L'avrei fatto anche quest'anno ma.... il solito chip Mediateck scrauso da 2 porte 2.1 e l'incopatibilità con il 120 fps e DV mi fa desistere. Se il prossimo anno sistemano sta cosa....

Blister
22-07-2022, 09:47
Ma guarda che panasonic ha sia il dv che i 120 hz

Cutter90
22-07-2022, 10:06
Ma guarda che panasonic ha sia il dv che i 120 hz

Non insieme. In Dv è limitato a 60 hz, come tuti quelli con quel dannato chip mediateck. Gli unici sono lg a permetterlo

Goofy Goober
22-07-2022, 10:41
Dai un'occhiata a questa Meliconi su amazon:

il prezzo è simile a quello dell'articolo che hai linkato, e c'è anche un'altra versione che costa meno.

Comunque se devi appenderlo a parete e guardarlo di fronte ti conviene il G2 (https://www.youtube.com/watch?v=qCH3WLV-LIA), che arriva già con la sua staffa per appenderlo a mo' di quadro ed è esteticamente spettacolare.


Dici meglio la meliconi come robustezza? La valuto.

Il G2 bello sicuramente, ma privarmi della possibilità di usare il piedistallo se necessario (a fronte di una spesa iniziale maggiore) non so se val la pena, ma soprattutto con la staffa LG del G2 la tv sta attaccata al muro e non mi pare abbia meccanismi per allontarla/orientarla in caso di necessità o per attaccare/staccare dei cavi. :fagiano:

Eslando
23-07-2022, 11:53
LG OLED65A16LA Smart TV 4K 65" in offerta a metà prezzo, per vedere film collegarlo al PC e console di gioco, è un buon pannello? Che ne dite?



Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Olj
23-07-2022, 11:57
A 1k 65 OLED é ottimo, si é un bel pannello ma vai solo a 4k 60hz non ha HDMI 2.1 ma solo 2.0 però se 60hz bastano prendilo al volo 👍

Eslando
23-07-2022, 13:04
A 1k 65 OLED é ottimo, si é un bel pannello ma vai solo a 4k 60hz non ha HDMI 2.1 ma solo 2.0 però se 60hz bastano prendilo al volo 👍

grazie della risposta, se invece volessi il 120hz, magari con os android, sempre Lg su qualita' prezzo, o c'è altro?

Olj
23-07-2022, 13:13
Dovresti cercare un OLED 65 con almeno una USB 2.1 che supporta i 4k 120hz se vuoi attaccarci qualcosa che supporti quel refresh
Però lg 65 a 1k sono tanta roba �� se devi vedere film e serie e non giochi, non ti servono altri refresh

Eslando
23-07-2022, 14:12
Dovresti cercare un OLED 65 con almeno una USB 2.1 che supporta i 4k 120hz se vuoi attaccarci qualcosa che supporti quel refresh
Però lg 65 a 1k sono tanta roba ������ se devi vedere film e serie e non giochi, non ti servono altri refreshGrazie! Sono tentato.. Ma già che ci sono lo prenderei 120hz, la sorella maggiore costava 300€ in più, Lg con sistema Android esiste?

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Bruce Deluxe
23-07-2022, 14:17
Grazie! Sono tentato.. Ma già che ci sono lo prenderei 120hz, la sorella maggiore costava 300€ in più, Lg con sistema Android esiste?

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

no :)

Eslando
23-07-2022, 14:43
no :)😢

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Olj
23-07-2022, 15:27
1300 non sono 999, se devi giocarci fai bene ma se i tuoi contenuti sono solo di carattere film ecc...stai buttando soldi...poi devi valutare tu l'uso che ne faresti...io ho risposto alla domanda "il pannello merita"... e la risposta é si alla grande ;)

Eslando
23-07-2022, 16:40
1300 non sono 999, se devi giocarci fai bene ma se i tuoi contenuti sono solo di carattere film ecc...stai buttando soldi...poi devi valutare tu l'uso che ne faresti...io ho risposto alla domanda "il pannello merita"... e la risposta é si alla grande ;)Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Eslando
23-07-2022, 17:38
In effetti per quello che mi serve va più che bene, giocherei ogni tanto con amici da divano, come i vecchi tempi, non come ora tutto online 🤣
Devo vedere l'audio se è sufficiente, e poi ho visto che alcuni tv ci si può collegare eventualmente casse bluetooth..
Poi per il supporto a parete ho visto quel sistema a muro che avete postato, si può mettere su questo modello?

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Cutter90
24-07-2022, 15:06
😢

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

E per fortuna. Perché l os di lg è il migliore

Eslando
25-07-2022, 10:29
E per fortuna. Perché l os di lg è il miglioreAvevo letto sui commenti che era lento 🤔

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Cutter90
25-07-2022, 11:34
Avevo letto sui commenti che era lento 🤔

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Asoolutamente no. Insieme a quello samsung è il migliore come velocità, app integrate e lievllo di impostazioni

Olj
25-07-2022, 11:54
Anche migliore di quello Samsung...direi

Cutter90
25-07-2022, 13:18
Anche migliore di quello Samsung...direi

Si, confermo

Eslando
25-07-2022, 14:52
Ho parlato con un rivenditore per acquistare LG A1 in offerta e mi ha detto che se volevo il modello calibrato fatto al computer sarebbe costato 100€ in più, e si deve ordinare, però la visione sarebbe stata ottimale, che ne pensate? Non ne ho mai sentito parlare 🤔

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

CARVASIN
25-07-2022, 15:18
Una calibrazione professionale fatta cone si deve costa ben più di 100 euro... Io me li risparmierei fossi in te.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Eslando
25-07-2022, 15:30
Una calibrazione professionale fatta cone si deve costa ben più di 100 euro... Io me li risparmierei fossi in te.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkGrazie, sapete quale supporto sicuro a muro posso acquistare? Lo vorrei fisso e il più possibile vicino alla parete

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Cutter90
25-07-2022, 15:54
Ho parlato con un rivenditore per acquistare LG A1 in offerta e mi ha detto che se volevo il modello calibrato fatto al computer sarebbe costato 100€ in più, e si deve ordinare, però la visione sarebbe stata ottimale, che ne pensate? Non ne ho mai sentito parlare 🤔

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Lascia perdere, fidati

numbhead
26-07-2022, 13:13
Ho parlato con un rivenditore per acquistare LG A1 in offerta e mi ha detto che se volevo il modello calibrato fatto al computer sarebbe costato 100€ in più, e si deve ordinare, però la visione sarebbe stata ottimale, che ne pensate? Non ne ho mai sentito parlare 🤔

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Lascia perdere, usalo in modalità FILMMAKER oppure EXPERT

Blee
26-07-2022, 13:22
Grazie, sapete quale supporto sicuro a muro posso acquistare? Lo vorrei fisso e il più possibile vicino alla parete

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Io ho fatto con l'aiuto di Rtings e si vede benissimo. In realtà ci ho speso molto meno tempo rispetto ad altri TV che ho avuto. Quindi lascia perdere...

PlayerGiocatore
31-07-2022, 10:43
Chi ha un Tv Oled LG G1, G2, C1 o anche un altro modello guardi questo video su Youtube usando il wi-fi del tv e in 4K di Red dead redemption 2 e mi dica se dal minuto 2:18, zona prateria a cavallo, nota una specie di balbettio, tremolii con artefatti leggeri, in alcuni punti dell'immagine in movimento:

https://www.youtube.com/watch?v=hmIchI8rkLw&t=138s

Sopra il video ufficiale, mentre sotto riporto il video dove ho ripreso il mio tv mentre eseguiva il video di RDR2, andate al secondo 06 e guardando a destra, settate la massima risoluzione, questo lo potete vedere anche sul vostro monitor, mentre il cavallo corre nella prateria verde si notano una sorta di balbettii, non solo lì, guardate sempre a destra e noterete questa sorta di balbettii lampi con artefatti:

https://www.youtube.com/watch?v=-xUd3Xou9VE

Chi ha un LG Oled li vede anche lui questi problemi?

Black"SLI"jack
31-07-2022, 19:27
Ho provato sul mio 55cx. Se guardo il video attraverso l'app YouTube del tv, vedo quegli artefatti/flickering. Al tv, in questo momento ho un Intel Nuc connesso. Ho voluto fare la prova riproducendo quel video attraverso il pc. Nessun artefatto. Presumo che sia qualche problema di rendering del video, sopratutto se la tv prova ad applicare dei filtri. Anche perché dall'app YouTube, almeno sul CX non è possibile disabilitare tutti i vari controlli dell'immagine come ad esempio la riduzione rumore mpeg, il motion eye care, il trumotion e così via.

Tra l'altro ci ho giocato proprio a Rdr2 su questo oled a suo tempo e quei artefatti/flickering, mai notato con 2 vga diverse, una 2080ti e una 3090.

Ho provato pure sul vecchio Samsung ks9000. Non ho artefatti!/flickering ma ho tutti i filtri disabilitati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Cutter90
01-08-2022, 07:41
Chi ha un Tv Oled LG G1, G2, C1 o anche un altro modello guardi questo video su Youtube usando il wi-fi del tv e in 4K di Red dead redemption 2 e mi dica se dal minuto 2:18, zona prateria a cavallo, nota una specie di balbettio, tremolii con artefatti leggeri, in alcuni punti dell'immagine in movimento:

https://www.youtube.com/watch?v=hmIchI8rkLw&t=138s

Sopra il video ufficiale, mentre sotto riporto il video dove ho ripreso il mio tv mentre eseguiva il video di RDR2, andate al secondo 06 e guardando a destra, settate la massima risoluzione, questo lo potete vedere anche sul vostro monitor, mentre il cavallo corre nella prateria verde si notano una sorta di balbettii, non solo lì, guardate sempre a destra e noterete questa sorta di balbettii lampi con artefatti:

https://www.youtube.com/watch?v=-xUd3Xou9VE

Chi ha un LG Oled li vede anche lui questi problemi?

È il video che ha il problema, non importa dove lo guardi. Anche su smartphone ci sono gli artefatti. Quindi presumo sia un problema del gioco o della tua configurazione.

Goofy Goober
01-08-2022, 07:58
ho visto in funzione e provato, in stanza semibuia (miracolo!) il nuovo Samsung QD Oled in taglio 65"
mi ha stupito, positivamente.

ci ho guardato mezz'oretta di gran tour (quindi credo 4k con hdr) e mezz'oretta di kill bill vol1 (quindi 1080p no hdr) e ha lavorato egregiamente con entrambi...

non ho potuto provare lo scenario di gioco.

secondo voi tra questo il C26 (che era la mia prima scelta), considerato che il Samsung costa qualche centinaio di euro in più, quale è da scegliere?

PERPAX
01-08-2022, 08:05
ho visto in funzione e provato, in stanza semibuia (miracolo!) il nuovo Samsung QD Oled in taglio 65"
mi ha stupito, positivamente.

ci ho guardato mezz'oretta di gran tour (quindi credo 4k con hdr) e mezz'oretta di kill bill vol1 (quindi 1080p no hdr) e ha lavorato egregiamente con entrambi...

non ho potuto provare lo scenario di gioco.

secondo voi tra questo il C26 (che era la mia prima scelta), considerato che il Samsung costa qualche centinaio di euro in più, quale è da scegliere?

Il Samsung non hai il dolby vision, ma hai un pannello più uniforme.... A me i qd oled fanno cacare... Però tra i due non saprei onestamente cosa scegliere

Goofy Goober
01-08-2022, 08:09
Il Samsung non hai il dolby vision, ma hai un pannello più uniforme.... A me i qd oled fanno cacare... Però tra i due non saprei onestamente cosa scegliere

Come mai fanno cacare i qd oled?
che poi è la prima alternativa ai wrgb, altro non c'è.

a vedere delle review per adesso nessuna dice che sia un pannello che fa così scadente :stordita:

PERPAX
01-08-2022, 08:17
Come mai fanno cacare i qd oled?
che poi è la prima alternativa ai wrgb, altro non c'è.

a vedere delle review per adesso nessuna dice che sia un pannello che fa così scadente :stordita:

Perché per vedere il nero come gli oled tradizionali devi vederlo cmq al buio assoluto e allora li la luminosità maggiore di questa tecnologia viene secondo me eccessiva dato che in quelle condizioni anche il pannello OLED con meno nits ti brucia la retina... Inoltre le aberrazioni create sui bordi delle immagini dalla forma del pixel mi tagliano gli occhi

Goofy Goober
01-08-2022, 08:45
Perché per vedere il nero come gli oled tradizionali devi vederlo cmq al buio assoluto e allora li la luminosità maggiore di questa tecnologia viene secondo me eccessiva dato che in quelle condizioni anche il pannello OLED con meno nits ti brucia la retina... Inoltre le aberrazioni create sui bordi delle immagini dalla forma del pixel mi tagliano gli occhi

nel senso che i pixel dei qdoled non si spengono?

non capisco il nesso con il buio assoluto, se tanto il pixel è spento il nero non sarà uguale su entrambi i pannelli?

sarò stato ingannato nella mia breve prova perchè mi pareva si comportasse come gli altri oled con il nero "perfetto" ossia pixel spenti... ma è stata appunto una prova molto breve

PERPAX
01-08-2022, 08:48
nel senso che i pixel dei qdoled non si spengono?

non capisco il nesso con il buio assoluto, se tanto il pixel è spento il nero non sarà uguale su entrambi i pannelli?

sarò stato ingannato nella mia breve prova perchè mi pareva si comportasse come gli altri oled con il nero "perfetto" ossia pixel spenti... ma è stata appunto una prova molto breve

No a causa della struttura del pannello e del rivestimento antiriflesso i qd oled con una minima illuminazione ambientale hanno il nero che sbiadisce diventando grigio... È nero assoluto solo al buio totale.... Siccome la cosa bella dell'oled è proprio il nero assoluto a me per ora non convince... Ti consiglio di leggere a fondo le review di hdtvtest

Goofy Goober
01-08-2022, 08:52
No a causa della struttura del pannello e del rivestimento antiriflesso i qd oled con una minima illuminazione ambientale hanno il nero che sbiadisce diventando grigio... È nero assoluto solo al buio totale.... Siccome la cosa bella dell'oled è proprio il nero assoluto a me per ora non convince... Ti consiglio di leggere a fondo le review di hdtvtest

Fai te che fregatura, non credevo che la luce ambientale potesse alterare la luce che mostra il pannello soprattutto se ha i pixel spenti!
Di hdtvtest ho guardato la video review, ma mi son perso riferimenti a questo problema, la riguardo.

PERPAX
01-08-2022, 08:59
Fai te che fregatura, non credevo che la luce ambientale potesse alterare la luce che mostra il pannello soprattutto se ha i pixel spenti!
Di hdtvtest ho guardato la video review, ma mi son perso riferimenti a questo problema, la riguardo.
Anche il Sony a95k che monta il qdOLED Samsung ha lo stesso problema... Dopo però hanno anche molti vantaggi come la saturazione colore... Solo che è un mio limite per me il nero deve essere nero in tutte le condizioni

Goofy Goober
01-08-2022, 09:01
Anche il Sony a95k che monta il qdOLED Samsung ha lo stesso problema... Dopo però hanno anche molti vantaggi come la saturazione colore... Solo che è un mio limite per me il nero deve essere nero in tutte le condizioni

Più che altro io la tv la userò in una stanza dove di giorno luce ne ho, e la sera comunque per non stancare troppo gli occhi tengo un po' di luce soffusa accesa, il buio assoluto mentre uso la tv è una rarità, quindi sarebbe un problema se il pannello soffre tanto di riverberi dovuti alla luce ambientale.

PERPAX
01-08-2022, 09:14
Più che altro io la tv la userò in una stanza dove di giorno luce ne ho, e la sera comunque per non stancare troppo gli occhi tengo un po' di luce soffusa accesa, il buio assoluto mentre uso la tv è una rarità, quindi sarebbe un problema se il pannello soffre tanto di riverberi dovuti alla luce ambientale.
Ti consiglio di vederlo di persona in un ambiente luminoso

sbaffo
01-08-2022, 12:39
Ieri sera ero a cena dai miei che hanno un Lg C9 55', ho dato un'occhiata al TG5 mentre parlava la conduttrice mora giovane, mi pare si chiami Costanza, il suo viso sembrava senza profondità, senza ombre, come un disegno stampato sullo schermo, del tutto uniforme. Non so se è l'effetto della TV o del cerone che le mettono o delle luci di studio, spero non della tv oled.

Avete presente quella conduttrice Rai che si chiama Paola Ferrari, per coprire le rughe la mandano in onda sbiancata come un fantasma, che brilla come se fosse retroilluminata. Lì lo fanno apposta, al Tg5 l'effetto è molto minore, ma Costanza è giovane e non deve coprire le rughe, almeno credo.

Qualcuno con un LG Oled conferma la mia impressione?

Eslando
01-08-2022, 12:44
Ringrazio tutti per le risposte datemi sul tv LG A1, sono molto soddisfatto dell'acquisto ☺

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Olj
01-08-2022, 12:48
Te lo dicevo che per 1k il 65 A1 era da prendere di corsa 🤣👍

Goofy Goober
01-08-2022, 13:11
Qualcuno con un LG Oled conferma la mia impressione?

secondo me è colpa del tg.

se inizi a sparaflashare le conduttrici da giovani, ottieni due risultati, le abitui a non venire accecate e aiuti a non far notare la differenza agli spettatori a prescindere dall'età.

che tristezza.

Goofy Goober
02-08-2022, 14:19
Poi magari la piazzano a 1500€ con 200 di rimborso e ti regalano due smartphone e un frigorifero e la prendo lo stesso, perché comunque ha un pannello di altissimo livello, un input lag molto basso e tutte le funzioni gaming, ma è indubbiamente un prodotto un po' acerbo, per quanto di valore.

Diciamo che su prodotti di tal valore e, si presume, di durata media più lunga, sono un poco preoccupato da andar a comprare tecnologie troppo acerbe (no buono il burn in se manca l'heatsink), nonostante sia stato all'epoca un early adopter degli oled LG (con il 930V).

ci penso ancora un po' e leggo altre review, ma per ora sono indirizzato verso il 65C26

PERPAX
02-08-2022, 14:36
Diciamo che su prodotti di tal valore e, si presume, di durata media più lunga, sono un poco preoccupato da andar a comprare tecnologie troppo acerbe (no buono il burn in se manca l'heatsink), nonostante sia stato all'epoca un early adopter degli oled LG (con il 930V).

ci penso ancora un po' e leggo altre review, ma per ora sono indirizzato verso il 65C26

Io vado fuori dal coro e ti consiglio un a90j o un a80k premesso che ho avuto LG cx e c1 fino a ieri quindi conosco bene i prodotti... E non mi va di aprire una diatriba.. questo è il mio consiglio

megamitch
02-08-2022, 15:20
Curiosità ogni quanto tempo cambiate il televisore? Ho sempre pensato fosse un acquisto duraturo ma leggendo qui e la mi sembra che molti lo cambino spesso. Davvero c’è una evoluzione così evidente ?

PERPAX
02-08-2022, 15:36
Curiosità ogni quanto tempo cambiate il televisore? Ho sempre pensato fosse un acquisto duraturo ma leggendo qui e la mi sembra che molti lo cambino spesso. Davvero c’è una evoluzione così evidente ?

Io se non ho problemi cerco di cambiarlo il meno possibile dato che ogni volta è uno stress a beccare un pannello perfetto... Si cambia quando la tecnologia porta davvero un cambiamento di qualità immagine tipo led>oled

Goofy Goober
02-08-2022, 15:48
Io vado fuori dal coro e ti consiglio un a90j o un a80k premesso che ho avuto LG cx e c1 fino a ieri quindi conosco bene i prodotti... E non mi va di aprire una diatriba.. questo è il mio consiglio

Purtroppo mi serve una tv che come piedistallo di fabbrica esca con un centrale compatto (tipo samsung e LG di quest'anno, o panasonic con lo swivel), perchè se non la monto appesa ho bisogno di poterla poggiare su un supporto rialzato stretto.
Per le Sony e altre con piedini laterali, se dovessi usarle poggiate, dovrei poi usare quegli stand, proprio brutti, con attacco vesa. Preferisco evitare questo scenario.

Curiosità ogni quanto tempo cambiate il televisore? Ho sempre pensato fosse un acquisto duraturo ma leggendo qui e la mi sembra che molti lo cambino spesso. Davvero c’è una evoluzione così evidente ?

Ogni 7/8 anni circa la tv "principale", salvo soprese/occasioni di cambio particolari.
Le altre due non le cambio finchè non si rompono.
Ovviamente se la tv dura e non si guasta fuori garanzia (già successo aimhè).

Al momento la tv più longeva che ho (nel senso che uso ancora) è l'LG 55EC930, la ho da 8 anni.
In passato, la più duratura e riparata anche una volta fuori garanzia (alimentatore guasto) fu un Sony Trinitron da 28", mi pare 10 anni se li fece tutti e lasciò una bella macchia nera attorno al muro, prima di guastarsi definitivamente :asd:

megamitch
02-08-2022, 15:50
Purtroppo mi serve una tv che come piedistallo di fabbrica esca con un centrale compatto (tipo samsung e LG di quest'anno, o panasonic con lo swivel), perchè se non la monto appesa ho bisogno di poterla poggiare su un supporto rialzato stretto.
Per le Sony e altre con piedini laterali, se dovessi usarle poggiate, dovrei poi usare quegli stand, proprio brutti, con attacco vesa. Preferisco evitare questo scenario.



Ogni 7/8 anni circa la tv "principale", salvo soprese/occasioni di cambio particolari.
Le altre due non le cambio finchè non si rompono.
Ovviamente se la tv dura e non si guasta fuori garanzia (già successo aimhè).

Al momento la tv più longeva che ho (nel senso che uso ancora) è l'LG 55EC930, la ho da 8 anni.
In passato, la più duratura e riparata anche una volta fuori garanzia (alimentatore guasto) fu un Sony Trinitron da 28", mi pare 10 anni se li fece tutti e lasciò una bella macchia nera attorno al muro, prima di guastarsi definitivamente :asd:

7/8 anni (e anche meno) è proprio pochino per i miei standard. Viaggiano così veloci le modifiche da rendere obsoleto un televisore così recente ?

PERPAX
02-08-2022, 16:07
7/8 anni (e anche meno) è proprio pochino per i miei standard. Viaggiano così veloci le modifiche da rendere obsoleto un televisore così recente ?
Adesso come adesso anche meno

Goofy Goober
03-08-2022, 06:59
7/8 anni (e anche meno) è proprio pochino per i miei standard. Viaggiano così veloci le modifiche da rendere obsoleto un televisore così recente ?

Dipende cosa per te significa obsoleto.

Io tutte le ultime tv cambiate negli ultimi 20 anni, le ho cambiate praticamente solo per aumentare di polliciaggio e perchè la precedente si guastava.

Delle specifiche tecniche mi è fregato abbastanza poco, l'unica novità che ho subito voluto avere era stato il pannello oled ai tempi dei primi LG.

Per me quindi ciò che ha reso obsoleto le mie tv "principali" è stata la dimensione e il tipo di panello. Le tv secondarie vanno avanti finchè non si rompono, quindi non dipende da me... Una Akai da 180 euro si è guastata dopo 3 anni... Non guardando praticamente mai televisione normale, non mi è nemmeno capitato di avere tv incompatibili per via del decoder (e comunque non sarebbe stato motivo di cambio per me).

sbaffo
03-08-2022, 15:06
7/8 anni (e anche meno) è proprio pochino per i miei standard. Viaggiano così veloci le modifiche da rendere obsoleto un televisore così recente ?
No, in realtà è la scimmia che in noi potente è.:D (semi cit.)

Comunque in realtà gli ultimi cambi, almeno per me, sono stati fatti per gli switch-off, il primo DvB e ora il secondo dvbT2. Poi ogni scusa è buona, cambio di casa, se ne rompe uno ci metto il vecchio e il master lo prendo nuovo, ecc.


Qualcun altro ha notato i conduttori di programmi tv, non per forza tg, "sparaflashati" come dice Goofy? :D magari è uguale anche sugli lcd, ma ho l'impressione che gli oled "sparaflashino" di più (almeno rispetto al mio lcd di 10 anni fa).
A me in realtà danno fastidio i colori sparati alla samsung, forse è per quello che negli ultimi tv hanno messo il filmmaker mode, per placare gli eccessi.

megamitch
03-08-2022, 15:09
Dipende cosa per te significa obsoleto.

Io tutte le ultime tv cambiate negli ultimi 20 anni, le ho cambiate praticamente solo per aumentare di polliciaggio e perchè la precedente si guastava.

Delle specifiche tecniche mi è fregato abbastanza poco, l'unica novità che ho subito voluto avere era stato il pannello oled ai tempi dei primi LG.

Per me quindi ciò che ha reso obsoleto le mie tv "principali" è stata la dimensione e il tipo di panello. Le tv secondarie vanno avanti finchè non si rompono, quindi non dipende da me... Una Akai da 180 euro si è guastata dopo 3 anni... Non guardando praticamente mai televisione normale, non mi è nemmeno capitato di avere tv incompatibili per via del decoder (e comunque non sarebbe stato motivo di cambio per me).

Obsoleto intendo da cambiare

Goofy Goober
03-08-2022, 15:38
Obsoleto intendo da cambiare

E cosa intendi con "da cambiare"?

Oggi potresti usare tranquillamente un tubo catodico anni 90 a seconda di cosa ci fai con la tv, ci attacchi un decoder e via.
Non è che il tubo catodico è obsoleto perchè non trasmettono più segnali analogici video... E' obsoleta la tecnologia (non più prodotta) a favore di lcd e oled, ma di per se se tu ci guardi betamax, VHS, DVD, non è obsoleta.

Ciò che stabilisce se la tv devi cambiarla sono solo il tuo uso e se l'apparecchio si guasta.

Le tv ormai vanno oltre il concetto di collegarsi ad un antenna e guardare programmi televisivi trasmessi non si sa come.
Perchè se tanto esistono decoder esterni sia per ddt che per paytv, alla fine la tv non è mai obsoleta finchè esiste un interfaccia video che la possa far comunicare con un dispositivo esterno e tale interfaccia sia usata da almeno 1 dispositivo esterno :O

Ciò che rende una tv "da cambiare" sono gli scenari d'uso personali dell'utente.
Ad esempio vuoi vedere i bluray in 4K ma hai una tv fullhd, per te è obsoleta, per chi non ha interesse a guardare contenuti 4K, magari non lo è.

Olj
03-08-2022, 15:47
Esempio io ho 3 proiettori e non ho la TV...per me non serve guardando solo film e serie la sera...per molti sarebbe un minus, per me é un plus.

Goofy Goober
03-08-2022, 15:50
Esempio io ho 3 proiettori e non ho la TV...per me non serve guardando solo film e serie la sera...per molti sarebbe un minus, per me é un plus.

Ma infatti di base non è c'è niente che rende davvero obsoleto questi apparecchi se non l'uso che se ne fa.
La buonanima di mia nonna starebbe ancora guardando il grunding a tubo con il decoder esterno a 3 cavetti VGA analogici.

Olj
03-08-2022, 15:56
L'italiano medio vuole la tv, come se sia un plus la televisione nel 2022...comunque sono gusti...tv, monitor, proiettori sono mezzi per uno scopo... l'obsolescenza é, come diceva il mio compare, data dall'uso di cui ne fai... addirittura se paradossalmente lo usi per i giochi retrò sarebbe meglio un tubo catodico... comunque avete capito.

megamitch
03-08-2022, 16:28
E cosa intendi con "da cambiare"?

Oggi potresti usare tranquillamente un tubo catodico anni 90 a seconda di cosa ci fai con la tv, ci attacchi un decoder e via.
Non è che il tubo catodico è obsoleto perchè non trasmettono più segnali analogici video... E' obsoleta la tecnologia (non più prodotta) a favore di lcd e oled, ma di per se se tu ci guardi betamax, VHS, DVD, non è obsoleta.

Ciò che stabilisce se la tv devi cambiarla sono solo il tuo uso e se l'apparecchio si guasta.

Le tv ormai vanno oltre il concetto di collegarsi ad un antenna e guardare programmi televisivi trasmessi non si sa come.
Perchè se tanto esistono decoder esterni sia per ddt che per paytv, alla fine la tv non è mai obsoleta finchè esiste un interfaccia video che la possa far comunicare con un dispositivo esterno e tale interfaccia sia usata da almeno 1 dispositivo esterno :O

Ciò che rende una tv "da cambiare" sono gli scenari d'uso personali dell'utente.
Ad esempio vuoi vedere i bluray in 4K ma hai una tv fullhd, per te è obsoleta, per chi non ha interesse a guardare contenuti 4K, magari non lo è.

infatti mi interessava capire come mai tanti cambiano spesso il televisore, pura curiosità.

se tu la cambi spesso, evidentemente la ritieni "obsoleta" in qualcosa.

kiwivda
03-08-2022, 16:37
Curiosità ogni quanto tempo cambiate il televisore? Ho sempre pensato fosse un acquisto duraturo ma leggendo qui e la mi sembra che molti lo cambino spesso. Davvero c’è una evoluzione così evidente ?

Ogni 10 anni o quando si rompe o quando esce una tecnologia innovativa. Ultimo cambio nel 2018 con A1 Sony Oled, avevo un Pioneer KURO dal 2008. Penso il prossimo salto saranno i Microled tra 5 o 6 anni.

Goofy Goober
04-08-2022, 07:48
infatti mi interessava capire come mai tanti cambiano spesso il televisore, pura curiosità.

se tu la cambi spesso, evidentemente la ritieni "obsoleta" in qualcosa.

Guarda che l'ho scritto chiaramente nel post prima:

Io tutte le ultime tv cambiate negli ultimi 20 anni, le ho cambiate praticamente solo per aumentare di polliciaggio e perchè la precedente si guastava.

Delle specifiche tecniche mi è fregato abbastanza poco, l'unica novità che ho subito voluto avere era stato il pannello oled ai tempi dei primi LG.

Ciò che mi ha fatto cambiare le mie ultime tv sono stati guasti, in un caso il pannello "obsoleto" (volevo provare l'oled) e negli altri la volontà di aumentare polliciaggio.
Il tutto ovviamente legato a prezzi e disponibilità del taglio che mi interessava.

Significa che ho cambiato quando potevo permettermi il cambio con un taglio più grande. Se compravo un 65 pollici 20 anni (se ne esistevano) probabilmente dovevo fare uno mutuo.
Al momento, dato che non ho più cambiato abitazione, la sala dove ho la tv adesso non può ospitarne di più gradi del 65, il prossimo cambio sarà probabilmente o per guasto o qualche determinate e innovativa tecnologia che non riesco ad immaginare.

Blee
04-08-2022, 09:00
Io credo che se si prende un top di gamma si sta tranquillamente anni senza fare upgrade. Io la maggior parte dei cambi li ho fatti perchè prendevo prodotti di medio livello che poi non mi soddisfacevano per aspetti che per me erano importanti. Alla fine spendevo molto di più. Oggi, aspetto di avere i soldi e investo su un Top di gamma e poi mi fermo, invece di spendere a rate per prodotti non adeguati. Poi dipende uno quello che vuole. I prodotti intermedi vanno benissimo per un utilizzo non da appassionati.

Parenzoooo
04-08-2022, 14:52
Si sa per caso se Samsung abbia intenzione di produrre QD-OLED da 85'' in su (e magari anche data di rilascio e prezzo approssimativo)?

5auzer
04-08-2022, 22:44
Si sa per caso se Samsung abbia intenzione di produrre QD-OLED da 85'' in su (e magari anche data di rilascio e prezzo approssimativo)?

non si sa nulla, magari nel 2023 aggiungono un QD Oled (https://pixeltv.it/meglio-qd-oled-oled-evo-ex-o-oled-wrgb/) da 77, 83 la vedo difficile.

Parenzoooo
06-08-2022, 15:48
Uff, peccato, non posso attendere così a lungo :( Toccherà prendere un LCD normale (il burn-in degli OLED mi spaventa troppo).

Grazie mille per avermi risposto!

5auzer
06-08-2022, 22:14
Oggi ho letto una cosa preoccupante per le OLED LG, cioè che non consentono di utilizzare la funzione Peak Brightness in Game Mode in SDR.

Secondo alcuni non è un problema visto che è una funzione pensata per l'HDR e che i contenuti SDR sono masterizzati a 100 nits, ma altri dicono che attivandola fuori dal game mode (o su tv di marche concorrenti come Samsung e Sony, che lo consentono) il risultato visivo è sensibilmente migliore rispetto a quello "muto e slavato" restituito dal game mode delle LG in SDR.

Visto che ci collegherei anche la Switch, e che sarebbe una delle sorgenti maggiori di utilizzo, la cosa mi ha frenato non poco. Che la console potesse vedersi peggio per un discorso di risoluzione nativa lo sapevo già e ci ero preparato, quello non mi interessa, ma se in aggiunta c'è anche questo problema ci devo pensare bene visto che non si sa quando uscirà il prossimo modello della console. Qualcuno ha provato a giocare su una console in SDR su un OLED LG moderno? Com'è il risultato? Non deve essere per forza Switch, va bene anche un gioco PS4/PS5 in SDR (Xbox ha l'auto HDR quindi probabilmente testare quella non serve) o roba PS360/Wii/Wii U.



ho LG G2 da poco, si gioco per la maggiore su serie X ma ho switch, con il profilo game lo imposta da solo a contrasto 85 e luce oled 90, a me sembra già bello sparato ben oltre i 100 nits, io ho solo messo gamma BT1886.

sinceramente fatico a immaginare che switch si possa vedere meglio di cosi, anche perche poi più il contrasto è alto più sgrana la bassa definizione

La Samsung QD OLED è soggetta al burn in tanto quanto le WRGB, cioè estremamente poco. Nel senso che devi farlo quasi apposta per stamparla. Anzi, visto quanto Samsung ha spinto il pannello senza dissipatore, è anche più probabile che si stampi quella che un OLED di altre marche. Se il tuo motivo per non comprare un OLED è quello prendi LG C2/G2, Sony A90J/A95K o Pana LZ1500 (quando esce) e stai sereno.

quoto tutto, tra l'altro LG G2 è l'unico garantito 5 anni contro il burn-in...

ShineOn
07-08-2022, 22:04
quoto tutto, tra l'altro LG G2 è l'unico garantito 5 anni contro il burn-in...

Con una garanzia supplementare? Non ho trovato riferimenti a questa garanzia, dove lo hai letto?

numbhead
08-08-2022, 08:54
Con una garanzia supplementare? Non ho trovato riferimenti a questa garanzia, dove lo hai letto?

Sugli altri OLED puoi acquistarla separatamente, si chiama LG premium care plus

5auzer
08-08-2022, 10:03
Secondo alcuni non è un problema visto che è una funzione pensata per l'HDR e che i contenuti SDR sono masterizzati a 100 nits, ma altri dicono che attivandola fuori dal game mode (o su tv di marche concorrenti come Samsung e Sony, che lo consentono) il risultato visivo è sensibilmente migliore rispetto a quello "muto e slavato" restituito dal game mode delle LG in SDR.

comunque si, ho fatto qualche altra prova su giochi SDR, togliendo il game optimizer la luminosità la spara al massimo, non che sia una cosa buona (sopratutto su switch) ma è vero per certi giochi 4k senza HDR (penso ne esistano davvero pochi) un po di luminosità in più farebbe bene, magari sistemano con nuovo firmware sono sempre attenti su queste cose...

nickname88
11-08-2022, 12:41
Rischio Burn-in per OLED moderno ( tipo LG C2 ) usandolo 6/7 ore al giorno fra giochi e TV ?
Scusate qualcuno saprebbe dirmi se un uso di questo tipo di un OLED può portare ad un rischio di burn-in particolarmente accentuato ?
E' vero che bisogna evitare canali televisivi con le 2 bande nere sopra o ai lati ( quindi 4:3 ) ?


Inoltre esiste la possibilità con il LG C2 o anche il C1 di creare 2 tipi di profili ?
Ossia uno per TV ( con bassa luminosità, luminanza loghi ribassata, spostamento dell'immagine e timer di spegnimento automatico ogni ora ) e uno specifico per i giochi con valori alti ?

ShineOn
11-08-2022, 13:41
Da mediaworld hanno il 55" a 1850€, 300€ di rimborso sono offerti da LG stessa e volendo ci sono altri 100€ di sconto in caso di rottamazione di TV vecchio. Verrebbe quindi 1450€, che per la serie G è praticamente nel range di prezzo di offerte black friday. Ci penso un po' (in primis perché nel caso dovrei spendere altri soldi per il braccio, il wall mount incluso per me purtroppo non va bene), se mi decido in settimana ordino.

Sugli altri OLED puoi acquistarla separatamente, si chiama LG premium care plus

Grazie, sapete anche se le due diverse garanzie di cui parlate considerino i dead pixel? ad esempio, se non sbaglio, la garanzia offerta da unieuro prevede gli zero pixel difettosi.

Cutter90
11-08-2022, 17:06
Rischio Burn-in per OLED moderno ( tipo LG C2 ) usandolo 6/7 ore al giorno fra giochi e TV ?
Scusate qualcuno saprebbe dirmi se un uso di questo tipo di un OLED può portare ad un rischio di burn-in particolarmente accentuato ?
E' vero che bisogna evitare canali televisivi con le 2 bande nere sopra o ai lati ( quindi 4:3 ) ?


Inoltre esiste la possibilità con il LG C2 o anche il C1 di creare 2 tipi di profili ?
Ossia uno per TV ( con bassa luminosità, luminanza loghi ribassata, spostamento dell'immagine e timer di spegnimento automatico ogni ora ) e uno specifico per i giochi con valori alti ?
Bisogna cercare di non stare centinaia di ore su un singolo hud. Ossia sky TG 24 ad esempio o giocare a 1000 ore su uno stesso gioco. Per un uso vario va benissimo e non c è pericolo a patto di trattarlo bene, come lasciarlo sempre attaccato alla corrente in modo che faccia i suoi cicli e non esagerare con la luce oled fuori della modalità hdr.
Le bande nere con sono un problema. Quelle ai lati nemmeno quasi esistono, figuriamoci farci centinaia di ore sopra

nickname88
11-08-2022, 18:39
Bisogna cercare di non stare centinaia di ore su un singolo hud. Ossia sky TG 24 ad esempio o giocare a 1000 ore su uno stesso gioco. Per un uso vario va benissimo e non c è pericolo a patto di trattarlo bene, come lasciarlo sempre attaccato alla corrente in modo che faccia i suoi cicli e non esagerare con la luce oled fuori della modalità hdr.
Le bande nere con sono un problema. Quelle ai lati nemmeno quasi esistono, figuriamoci farci centinaia di ore sopra
Io solitamente fruisco molto dei titoli multiplayer come ad esempio ultimamente a Mortal Kombat o Battlefield o Assetto Corsa, titoli che hanno un HUD fisso e sempre nello stesso posto. ( anche se ora che mi ci fai pensare la cosa vale un po' per tutti i giochi ) :eek:

Usandolo anche come tv ovviamente non sarebbero ore "consecutive", fra una sessione di gioco e l'altra ci guarderei sempre qualche film o TV.


Però come numero complessivo di ore negli stessi giochi ovviamente sì, dalle 300 alle 500 ore di gioco per ciascuno dei titoli MP di cui faccio uso solitamente come minimo sindacale.

Cutter90
12-08-2022, 10:10
Io solitamente fruisco molto dei titoli multiplayer come ad esempio ultimamente a Mortal Kombat o Battlefield o Assetto Corsa, titoli che hanno un HUD fisso e sempre nello stesso posto. ( anche se ora che mi ci fai pensare la cosa vale un po' per tutti i giochi ) :eek:

Usandolo anche come tv ovviamente non sarebbero ore "consecutive", fra una sessione di gioco e l'altra ci guarderei sempre qualche film o TV.


Però come numero complessivo di ore negli stessi giochi ovviamente sì, dalle 300 alle 500 ore di gioco per ciascuno dei titoli MP di cui faccio uso solitamente come minimo sindacale.
Le ore che causano il burn in sono cumulative e non consecutive. Quindi è il tempo totale che conta. Io ho 700 ore di acc e 800 di rocket league. Zero problemi.
Se sono migliaia e per tante ore di fila il rischio può aumentare.

numbhead
12-08-2022, 11:27
Grazie, sapete anche se le due diverse garanzie di cui parlate considerino i dead pixel? ad esempio, se non sbaglio, la garanzia offerta da unieuro prevede gli zero pixel difettosi.

A quanto ne so e a quanto si legge dai forum, con la plus ti sostituiscono la TV, non provano neanche a ripararla, anche per burn in o singolo dead pixel.

Anche perché, leggendo i T&C, sono esclusi solo i danni derivanti da "dolo" e "colpa grave".

nickname88
12-08-2022, 12:38
A quanto ne so e a quanto si legge dai forum, con la plus ti sostituiscono la TV, non provano neanche a ripararla, anche per burn in o singolo dead pixel.

Anche perché, leggendo i T&C, sono esclusi solo i danni derivanti da "dolo" e "colpa grave".
come si fa a riparare un OLED ? Bisogna comunque rimpiazzare tutto il pannello, a quel punto non cambia molto dal farsela nuova.

Alekos Panagulis
13-08-2022, 13:28
A quanto ne so e a quanto si legge dai forum, con la plus ti sostituiscono la TV, non provano neanche a ripararla, anche per burn in o singolo dead pixel.



Anche perché, leggendo i T&C, sono esclusi solo i danni derivanti da "dolo" e "colpa grave".Io ho fatto la premium sul mio CX. Un bel giorno stavo facendo dei lavori sul mio pc, e in maniera molto imprudente avevo poggiato il case sulla scrivania accanto alla tv. L'ho inclinato e ho toccato il pannello con lo spigolo. Risultato: due piccolissime scheggiature sul vetro, visibili solo a schermo spento. Ovviamente mi è partito l'embolo. Dopo qualche settimana ho chiamato l'assistenza LG, che mi spiega che i danni derivati da colpa grave e dolo sono esclusi, ed è proprio il mio caso. Tuttavia, leggendo attentamente le condizioni, mi accorgo che nell'elenco delle cose coperte dall'assocurazione c'è anche "rottura", non meglio specificata.
Richiamo il servizio, gli dico che se non mi coprono il danno chiamo il mio avvocato e scrivo una pec.
Dopo 5 minuti l'operatore mi richiama e mi chiede le foto. Dopo due giorni mi fissano l'appuntamento, arrivano due tecnici con un pannello nuovo di zecca, lo cambiano in mezz'ora e tanti saluti. Grazie LG.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

mtofa
13-08-2022, 15:33
Io ho fatto la premium sul mio CX. Un bel giorno stavo facendo dei lavori sul mio pc, e in maniera molto imprudente avevo poggiato il case sulla scrivania accanto alla tv. L'ho inclinato e ho toccato il pannello con lo spigolo. Risultato: due piccolissime scheggiature sul vetro, visibili solo a schermo spento. Ovviamente mi è partito l'embolo. Dopo qualche settimana ho chiamato l'assistenza LG, che mi spiega che i danni derivati da colpa grave e dolo sono esclusi, ed è proprio il mio caso. Tuttavia, leggendo attentamente le condizioni, mi accorgo che nell'elenco delle cose coperte dall'assocurazione c'è anche "rottura", non meglio specificata.
Richiamo il servizio, gli dico che se non mi coprono il danno chiamo il mio avvocato e scrivo una pec.
Dopo 5 minuti l'operatore mi richiama e mi chiede le foto. Dopo due giorni mi fissano l'appuntamento, arrivano due tecnici con un pannello nuovo di zecca, lo cambiano in mezz'ora e tanti saluti. Grazie LG.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Ottimo, a dimostrazione che bisogna sempre leggere attentamente certe condizioni.

bronzodiriace
13-08-2022, 20:16
Io ho fatto la premium sul mio CX. Un bel giorno stavo facendo dei lavori sul mio pc, e in maniera molto imprudente avevo poggiato il case sulla scrivania accanto alla tv. L'ho inclinato e ho toccato il pannello con lo spigolo. Risultato: due piccolissime scheggiature sul vetro, visibili solo a schermo spento. Ovviamente mi è partito l'embolo. Dopo qualche settimana ho chiamato l'assistenza LG, che mi spiega che i danni derivati da colpa grave e dolo sono esclusi, ed è proprio il mio caso. Tuttavia, leggendo attentamente le condizioni, mi accorgo che nell'elenco delle cose coperte dall'assocurazione c'è anche "rottura", non meglio specificata.
Richiamo il servizio, gli dico che se non mi coprono il danno chiamo il mio avvocato e scrivo una pec.
Dopo 5 minuti l'operatore mi richiama e mi chiede le foto. Dopo due giorni mi fissano l'appuntamento, arrivano due tecnici con un pannello nuovo di zecca, lo cambiano in mezz'ora e tanti saluti. Grazie LG.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando TapatalkÈ possibile attivare la premium anche dopo un anno dall'acquisto?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Cutter90
13-08-2022, 21:21
Io ho fatto la premium sul mio CX. Un bel giorno stavo facendo dei lavori sul mio pc, e in maniera molto imprudente avevo poggiato il case sulla scrivania accanto alla tv. L'ho inclinato e ho toccato il pannello con lo spigolo. Risultato: due piccolissime scheggiature sul vetro, visibili solo a schermo spento. Ovviamente mi è partito l'embolo. Dopo qualche settimana ho chiamato l'assistenza LG, che mi spiega che i danni derivati da colpa grave e dolo sono esclusi, ed è proprio il mio caso. Tuttavia, leggendo attentamente le condizioni, mi accorgo che nell'elenco delle cose coperte dall'assocurazione c'è anche "rottura", non meglio specificata.
Richiamo il servizio, gli dico che se non mi coprono il danno chiamo il mio avvocato e scrivo una pec.
Dopo 5 minuti l'operatore mi richiama e mi chiede le foto. Dopo due giorni mi fissano l'appuntamento, arrivano due tecnici con un pannello nuovo di zecca, lo cambiano in mezz'ora e tanti saluti. Grazie LG.

Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Teoricamente visto che è un danno causato da te le garanzie non dovrebbero mai coprire, ovviamente. Ti hanno fatto una favore gigantesco e questo premia davvero la garanzia lg.

nickname88
14-08-2022, 10:18
Collegandola a PC con un cavo HDMI 2.1 da 5m potrebbe creare qualche problema o disagio prestazionale ? :read: :read:

nickname88
14-08-2022, 10:18
Inoltre esiste la possibilità con il LG C2 o anche il C1 di creare 2 tipi di profili ?
Ossia uno per TV ( con bassa luminosità, luminanza loghi ribassata, spostamento dell'immagine e timer di spegnimento automatico ogni ora ) e uno specifico per i giochi con valori alti ?Nessuno sa rispondere ? :read:

Cutter90
14-08-2022, 11:42
Nessuno sa rispondere ? :read:

L unica cosa che dovresti cambiare è la luce oled nei giochi sdr. Nei giochi hdr non serve creare due profili.
Per la visione normale della TV esistono "stanza buia" e "stanza luminosa". In quel caso si creano questi due profili tenendo presente se è giorno o notte per esempio

nickname88
14-08-2022, 12:17
L unica cosa che dovresti cambiare è la luce oled nei giochi sdr. Nei giochi hdr non serve creare due profili.
Per la visione normale della TV esistono "stanza buia" e "stanza luminosa". In quel caso si creano questi due profili tenendo presente se è giorno o notte per esempio
Io intendevo chiedere se ci fosse la possibilità di avere 2 modalità distinte e customizzabili fa "gioco" e "tutto il resto".

Bruce Deluxe
14-08-2022, 12:25
Io intendevo chiedere se ci fosse la possibilità di avere 2 modalità distinte e customizzabili fa "gioco" e "tutto il resto".

Certo

Alekos Panagulis
14-08-2022, 14:33
Teoricamente visto che è un danno causato da te le garanzie non dovrebbero mai coprire, ovviamente. Ti hanno fatto una favore gigantesco e questo premia davvero la garanzia lg.
Le condizioni specificate nel contratto sono ambigue. Se non mi avessero cambiato il pannello avrei fatto scrivere una lettera dall'avvocato (mia moglie).
È possibile attivare la premium anche dopo un anno dall'acquisto?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

No


Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Cutter90
14-08-2022, 16:39
Le condizioni specificate nel contratto sono ambigue. Se non mi avessero cambiato il pannello avrei fatto scrivere una lettera dall'avvocato (mia moglie).


No


Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk

Beh oddio. Ambigue penso proprio di no dato che qualsiasi danno causato dall utente non è certo coperto da garanzia. Secondo te non lo sanno?

razor820
15-08-2022, 15:43
Salve a tutti. A breve prenderò un LG c2 da 42 pollici.
Adesso dovendolo sfruttare sia con pc e ps5, qual è la migliore soluzione per qualità audio su come collegare una soundbar? E mentre che ci siete un buon modello che non abbia costi esagerati

Freisar
16-08-2022, 17:34
Il 48 c1 come monitor vi sembra esagerato?
Ho preso le misure e non sembra cosi grande!
Distanza consigliata minima?

Olj
16-08-2022, 18:08
Si il 42 OLED Lg é decisamente consigliabile o ora in uscita da oggi in Europa il 42 Asus Rog PG42UQ come alternativa tra poco anche in Italia
La distanza minima del 48 va in contrasto con le lettere che risulterebbero troppo piccole per essere lette e per sfruttare la giusta distanza del monitor...uso monitor per lavoro a mio modesto avviso il 42 é la dimensione giusta, se fosse 21:9 sarebbe perfetta.

razor820
16-08-2022, 18:48
Non oso immaginare il costo di quel monitor rog oled.
Per me ha molto più senso un LG c2 da 42. Costa di meno e dalla loro hanno un esperienza pluriennale con i loro pannelli oled.

Vedremo le opinioni in futuro di chi L acquisterà.
Ma i pannelli oled ad Asus chi li fornisce?

Olj
16-08-2022, 19:32
Non oso immaginare il costo di quel monitor rog oled.
Per me ha molto più senso un LG c2 da 42. Costa di meno e dalla loro hanno un esperienza pluriennale con i loro pannelli oled.

Vedremo le opinioni in futuro di chi L acquisterà.
Ma i pannelli oled ad Asus chi li fornisce?

100€ in più di listino in confronto al Lg 42...monta lo stesso pannello in più Asus monta le Display Port1.4 il pannello é a 138hz e ha uno strato di trattamento dissipante da misurare 8° in meno...detto ciò bisogna vedere lo street price...se sono 100€ in più ne può valere la pena anche solo per il trattamento e la DP...se sono 200 di differenza meh...
In più sto aspettando perché qualora prendessi Lg 42 aspetterei i pannelli di nuova generazione evo che saranno montati da gennaio/febbraio in poi, ma appunto vediamo il prezzo di sto Asus street prima.

razor820
16-08-2022, 20:34
Grazie ad entrambi per le informazioni. Adesso ho le idee chiare.
Vediamo a questo punto la disponibilità in Italia.
Certo che LG lo puoi usare come TV, ma in questo caso al limite si usa un Android tv o equivalente

nickname88
17-08-2022, 10:00
100€ in più di listino in confronto al Lg 42...monta lo stesso pannello in più Asus monta le Display Port1.4 il pannello é a 138hz e ha uno strato di trattamento dissipante da misurare 8° in meno...detto ciò bisogna vedere lo street price...se sono 100€ in più ne può valere la pena anche solo per il trattamento e la DP...se sono 200 di differenza meh...
In più sto aspettando perché qualora prendessi Lg 42 aspetterei i pannelli di nuova generazione evo che saranno montati da gennaio/febbraio in poi, ma appunto vediamo il prezzo di sto Asus street prima.L'Asus non ha le casse TV integrate nè può integrare una soundbar usando l'HDMI e telecomando del TV stesso.

Inoltre di LG abbiamo molte recensioni, guide e settings sparsi nel web.
Di questo monitor Asus non abbiamo nessuna informazione riguardo ciò.

Inoltre c'è il rischio che l'Asus come monitor possa avere la pellicola antiriflesso che castra colori e soprattutto contrasto.

Poi l'LG è anche una smartTV, l'Asus non è uno smartmonitor.

Adreno Cromo
18-08-2022, 18:42
Curiosità ogni quanto tempo cambiate il televisore? Ho sempre pensato fosse un acquisto duraturo ma leggendo qui e la mi sembra che molti lo cambino spesso. Davvero c’è una evoluzione così evidente ?

Io ho il Plasma in firma dal 2011 e ancora va alla grande, niente da invidiare ai nuovi tv.

Credo che lo cambierò a fine anno per avere un aggiornamento a livello "smart" e soprattutto per le consolle NextGen.

bronzodiriace
23-08-2022, 14:54
Essendo un oled, conviene leggere qualche informazione prima di procedere. Lascia quella auto che la eseguirà ogni 4 ore a tv spento. Non succede nulla se interrompi basta che la fai eseguire successivamente e cerchi di non onterromperla più. Quella manuale evitala, ci penserai dopo X ore di visione. Oltre le 2000.


Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

papoku
25-08-2022, 15:51
Ciao, alla fine ho acquistato un c1 da 65".
Sono abbastanza contento dell'audio ma vorrei provare ad abbinarci una soundbar. La tv è appoggiata ad un mobile ed installata in una mansarda a 2 metri dal divano.
Non ne so granchè di audio e non saprei quale scegliere. Vorrei però sfruttare la tecnologia di cui questa tv è capace. Guardo serie tv e film su netflix, Disney e Amazon Prime.
Non so se esiste una soundbar che riesce a stare nel poco spessore a disposizione alla base o se sono costretto ad inventarmi un rialzo della base.
Stando in un budget intorno i 400€ posso puntare ad un buon prodotto o dovrei aumentarlo? O si può star felici anche con meno?

Olj
25-08-2022, 19:47
Certo che il marketing ha fatto segno...D Athmos con una sound bar?
Ma un ampli e 2 diffusori ai lati no?
Se lo spazio é vitale lo potrei anche capire ma il buon audio mi sa che c'è lo siamo perso...

Olj
25-08-2022, 20:19
Infatti lascerei stare le codifiche, parlo di 2 diffusori ai lati del TV e un ampli stereo...magari con uscita sub volessi andare sotto i 40hz per i film aggiungendo un sub più avanti... però capisco che se come detto lo spazio é molto limitato la sound bar ci potrebbe stare... anche se io non lo farei perché perdi proprio di qualità mediana che é dove si concentra il parlato nei film, però appunto sono scelte soggettive.

kiwivda
28-08-2022, 13:11
Infatti lascerei stare le codifiche, parlo di 2 diffusori ai lati del TV e un ampli stereo...magari con uscita sub volessi andare sotto i 40hz per i film aggiungendo un sub più avanti... però capisco che se come detto lo spazio é molto limitato la sound bar ci potrebbe stare... anche se io non lo farei perché perdi proprio di qualità mediana che é dove si concentra il parlato nei film, però appunto sono scelte soggettive.

Propongo una riflessione, da possessore di impiano stereo + sub, posso dire con certezza che ormai sentire il parlato in modo decente senza essere assordati da effetti a caso è sempre più una rarità. Purtroppo nei BD UHD le tracce stereo non ci sono più, il mio lettore, un Sony x1000-ES, con sezione audio analogica e demux interno fa miracoli, ma spesso non bastano e ti trovi sempre con il telecomando in mano.

Ormai il suono stereo è andato a farsi benedire e la qualità del multicanale di massa fa pena. Quindi tanto vale una soundbar, perchè l'altrenativa è un impianto da almeno 3/4000 euro con casse vere e non rimbalzi a cazzo.

Se consideriamo che io sono con 2 bookshelf Elac Bs244.3 un SVS SB 1000 e un REGA elex-r, senza contare il lettore BD siamo ben oltre il budget.

Poi ovviamente quando si trova una codifica stereo nativa non ci sono paragoni, l'immagine sonora è ben oltre quella di qualunque saoundbar 10.2.1.4.5.6 che si possa trovare, ma ormai sono mosche bianche, senza contare che il trattamento ambientale della stanza vanificherebbe qualisasi rimbalzo in casa mia, che è pensata per un 2.1 di ottima qualità.

https://i.imgur.com/69NvNkbl.png

Blee
28-08-2022, 13:25
Propongo una riflessione, da possessore di impiano stereo + sub, posso dire con certezza che ormai sentire il parlato in modo decente senza essere assordati da effetti a caso è sempre più una rarità. Purtroppo nei BD UHD le tracce stereo non ci sono più, il mio lettore, un Sony x1000-ES, con sezione audio analogica e demux interno fa miracoli, ma spesso non bastano e ti trovi sempre con il telecomando in mano.

Ormai il suono stereo è andato a farsi benedire e la qualità del multicanale di massa fa pena. Quindi tanto vale una soundbar, perchè l'altrenativa è un impianto da almeno 3/4000 euro con casse vere e non rimbalzi a cazzo.

Se consideriamo che io sono con 2 bookshelf Elac Bs244.3 un SVS SB 1000 e un REGA elex-r, senza contare il lettore BD siamo ben oltre il budget.

Poi ovviamente quando si trova una codifica stereo nativa non ci sono paragoni, l'immagine sonora è ben oltre quella di qualunque saoundbar 10.2.1.4.5.6 che si possa trovare, ma ormai sono mosche bianche, senza contare che il trattamento ambientale della stanza vanificherebbe qualisasi rimbalzo in casa mia, che è pensata per un 2.1 di ottima qualità.

https://i.imgur.com/69NvNkbl.png

Concordo su tutto. Sono stato per tanto tempo appassionato HT. Avevo due sinto amp, uno yamaha di fascia media e ho ancora un Pioneer SCLX501 con codifica 4k. Niente, ormai ho perduto le speranze ad avere un sound decente per colpa del pessimo mixaggio dei supporti. L'impianto che ho costruito potrebbe far sentire dialoghi e musica a livelli eccellenti, ma mi ritrovo a fare il fonico di continuo quando vedo un film. Conseguenze? Ho venduto lo Yamaha e ho montato una soundbar con sub. Sull'altra TV ho lasciato il Pioneer in modalità stereo con due diffusori a torre e un Sub. Ho tolto centrale , laterali e posteriori. Fine HT. E medito fortemente di montare anche li una buona soundbar. E' un peccato perchè la qualità dei sintoamp non puo' essere raggiunta dalla soundbar, però non è neanche possibile che se mi gusto un film con dei dialighi belli corposi e pieni di bassi come piaccio a me, alla prima esplosione mi crolla il palazzo....:D . Alla fine ho messo in vendita anche il Pioneer top gamma anche se me ne dispiace molto.

Olj
28-08-2022, 13:43
Idem ho venduto tutto e preso un Puccini e ProAc Dt8 e ascolto liquida ci ho attaccato anche il proiettore e sento in stereo i film e senza sub...con le torri serve poco...per ora molto soddisfatto e il mio Yamaha non lo vendo ma prende polvere fino a quando non mi sarà utile
Nel secondo impianto ho un Aeron A2 e 2 Elac Debut 2.0 B6.2 e anche lì soddisfatto del 2.0
Le poche volte che vedo film sul pc ho un monitor 32 (presto sarà sostituito da un Lg OLED 42) ho abbinato le Kef Lsx e ho completato il trittico stereo e da lì sarà difficilissimo che faccia dei cambiamenti a breve e lungo termine data la soddisfazione dei miei impianti, come si dice se una cosa suona bene lo farà per sempre...a casa mia comunque le sound bar non entrano

Blee
28-08-2022, 13:56
Idem ho venduto tutto e preso un Puccini e ProAc Dt8 e ascolto liquida ci ho attaccato anche il proiettore e sento in stereo i film e senza sub...con le torri serve poco...per ora molto soddisfatto e il mio Yamaha non lo vendo ma prende polvere fino a quando non mi sarà utile
Nel secondo impianto ho un Aeron A2 e 2 Elac Debut 2.0 B6.2 e anche lì soddisfatto del 2.0
Le poche volte che vedo film sul pc ho un monitor 32 (presto sarà sostituito da un Lg OLED 42) ho abbinato le Kef Lsx e ho completato il trittico stereo e da lì sarà difficilissimo che faccia dei cambiamenti a breve e lungo termine data la soddisfazione dei miei impianti, come si dice se una cosa suona bene lo farà per sempre...a casa mia comunque le sound bar non entrano

Certamente le soundbar non possono competere con sintoampli di una certa qualità. Però capisco anche chi investe seldi per impianti di qualità e poi si trova insoddisfattissimo per via del pessimo lavoro svolto in fase di mixaggio sui prodotti. Io il sub lo tengo insieme alle torri perchè essendo batterista per moltissimi anni ( ormai per hobby e neanche) mi piace sentire la cassa dello strumento bene bene.

Olj
28-08-2022, 14:00
Difatti ho investito per la musica, che poi ci ascolti anche i film é un plus, il sub lo ho della Jamo ma prende polvere perché con le torri che ho scendono sotto i 38hz e l'altro impianto con le Elac potrei metterlo ma non voglio catafalchi in quella stanza
Per quello dico che da me non voglio sound bar...50% musica e l'altro 50 film

razor820
28-08-2022, 15:13
Quoto anch io le riflessioni precedenti..
Quando avevo 17 anni ero molto appassionato di musica impianti e via dicendo. Facevo il dj in qualche evento scolastico. Son passati più di 20 anni ma L orecchi è rimasto sempre sensibile. Diciamo che sono un audiofilo.. Purtroppo puoi avere il miglior impianto audio e collegarlo alla tv ma rimarrebbe totalmente sprecato....
Ormai Le tracce audio che ti ritrovi sulle varie piattaforme di streaming fa letteralmente pena, peggio del cinema, c è una differenza abissale di frequenze e volumi.. Ti ritrovi con il volume più alzato per sentire il parlato per poi esplodere la stanza causata da qualche effetto.. Con la conseguenza che di notte se gli altri dormono sono costretto a usare le cuffie.
Quindi in poche parole una decente soundbar di 150 basta e avanza per i film, discorso cambia per la musica.

Anche se potessi userei sempre delle buone cuffie wireless, ma ahimè nel periodo estivo è una tortura

CARVASIN
28-08-2022, 22:22
Avevo intenzione di prendermi un sistema con 3 casse (il minimo... 2 laterali e un centrale per la voce) pensando così di non aver più questo fastidiosissimo problema... Ma non ci sono sistemi integrati nei sintoamp che mitigano queata piaga delle voci basse ed effetti a volume alto?

Anche io ormai non riesco a gustarmi un film in santa pace. Pagherei 10000 euro per avere solo le voci, sti cazzi degli effetti!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

PlayerGiocatore
29-08-2022, 03:22
Ho provato sul mio 55cx. Se guardo il video attraverso l'app YouTube del tv, vedo quegli artefatti/flickering. Al tv, in questo momento ho un Intel Nuc connesso. Ho voluto fare la prova riproducendo quel video attraverso il pc. Nessun artefatto. Presumo che sia qualche problema di rendering del video, sopratutto se la tv prova ad applicare dei filtri. Anche perché dall'app YouTube, almeno sul CX non è possibile disabilitare tutti i vari controlli dell'immagine come ad esempio la riduzione rumore mpeg, il motion eye care, il trumotion e così via.

Tra l'altro ci ho giocato proprio a Rdr2 su questo oled a suo tempo e quei artefatti/flickering, mai notato con 2 vga diverse, una 2080ti e una 3090.

Ho provato pure sul vecchio Samsung ks9000. Non ho artefatti!/flickering ma ho tutti i filtri disabilitati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quindi prima di usare il PC avevi provato l'app youtube integrata nel TV LG CX e confermi anche tu di aver visto lampeggi artefatti nel secondo link che avevo postato dove riprendevo il tv?

Io avevo provato varie impostazioni del tv mettendo riduzione rumore su alto o disattivata, sul trumotion ho provato tutte le opzioni ma non cambiava nulla.

Vorrei proporti un altro test diverso, questo video di YT sugli animali, provalo su entrambe le TV Lg e Samsung, usando direttamente l'app YT del TV:
https://www.youtube.com/watch?v=Mh078qbgnrc
Massima risoluzione che ti consentono i tv.

All'inizio del video, quindi 0:01, il primo animale il gatto grigio con sfumature nere, noto che sul Samsung Qled Q7FN 2018 si vede leggermente o un poco più dettagliato rispetto all'Oled LG G1, si notano più peli divisi e non come sull'oled dove l'effetto e leggermente o un pò più opacizzato facendo vedere qualche particolare in meno, ad esempio guarda la peluria appena sotto l'occhio destro del gatto, ovvero nel lato destro del video che guardi, e dimmi se anche tu vedi questa differenza e se sai darmi spiegazioni.

Chiedo anche ad altri se hanno un Qled samsung q7, q8 ecc e un tv Oled LG e se mi sapete dare spiegazioni, non dovrebbe essere l'Oled a fare vedere video più definiti, dettagliati, particolareggiati?

ciocia
29-08-2022, 18:50
Avevo intenzione di prendermi un sistema con 3 casse (il minimo... 2 laterali e un centrale per la voce) pensando così di non aver più questo fastidiosissimo problema... Ma non ci sono sistemi integrati nei sintoamp che mitigano queata piaga delle voci basse ed effetti a volume alto?



Gli HT che supportano come impostazione audio l'uscita 3.1 ( quindi solo le 3 casse davanti ) credo oramai non esistino più.
Ma si può sempre usare un 5.1 e collegargli solo le 3 anteriori, ci si perde i surround posteriore ma poco importa.
E si, la cassa centrale è fondamentale, dalla quale escono i dialoghi, soprattutto film e serial stranieri tradotti in italiano, dove il parlato è interamente da lì, mentre nei film italiani l'audio originale da microfono può uscire anche dalle laterali e si sente sempre male.. ( oltre alla scarsa recitazione, inferiori ai nostri "traduttori" professionisti )
Per aumentare il volume dialogo, dalle impostazioni dell'HT, si può comunque alzare l'uscita della cassa centrale e abbassare un pò le altre 4 casse, così da avere maggior risalto ai dialoghi.

Blee
29-08-2022, 21:49
Avevo intenzione di prendermi un sistema con 3 casse (il minimo... 2 laterali e un centrale per la voce) pensando così di non aver più questo fastidiosissimo problema... Ma non ci sono sistemi integrati nei sintoamp che mitigano queata piaga delle voci basse ed effetti a volume alto?

Anche io ormai non riesco a gustarmi un film in santa pace. Pagherei 10000 euro per avere solo le voci, sti cazzi degli effetti!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Guarda, no. Io avevo costruito un impianto con un centrale lungo come una cassa a torre orizzontale, con woofer da 17. Nulla tutto inutile. E' un problema di lavoro in studio . Paradossalmente senti meglio con impianto stereo a due torri.

Blee
29-08-2022, 21:56
Gli HT che supportano come impostazione audio l'uscita 3.1 ( quindi solo le 3 casse davanti ) credo oramai non esistino più.
Ma si può sempre usare un 5.1 e collegargli solo le 3 anteriori, ci si perde i surround posteriore ma poco importa.
E si, la cassa centrale è fondamentale, dalla quale escono i dialoghi, soprattutto film e serial stranieri tradotti in italiano, dove il parlato è interamente da lì, mentre nei film italiani l'audio originale da microfono può uscire anche dalle laterali e si sente sempre male.. ( oltre alla scarsa recitazione, inferiori ai nostri "traduttori" professionisti )
Per aumentare il volume dialogo, dalle impostazioni dell'HT, si può comunque alzare l'uscita della cassa centrale e abbassare un pò le altre 4 casse, così da avere maggior risalto ai dialoghi.

In realtà per il canale centrale non passano solo i dialoghi in HT, ma anche moltissimi altri suoni del film. Impossibile alzare il centrale senza portarsi dietro anche tutto il resto del suono. PEr quella che è stata la mia esperienza, un 2.1 fa sentire meglio i dialoghi e la musica. Si perde qualche effetto ma si guadagna tantoin un maggiore equilibrio del suono. Altrimenti in base al film che vedi, dovresti stare sempre a fare troppi aggiustamenti prima di procedere. Diverso sarebbe se ci ci fosse un audio implementato a tracce, allora si potrebbe aumentare solo il volume di ogni singola traccia. MA purtroppo non è così in ambito commerciale

nickname88
30-08-2022, 09:36
In realtà la soluzione migliore, sono un paio di cuffie e un DAC o scheda audio esterna all'altezza. Nulla di estremo.

Blee
30-08-2022, 10:25
In realtà la soluzione migliore, sono un paio di cuffie e un DAC o scheda audio esterna all'altezza. Nulla di estremo.

Resta il problema del mixaggio originale.

papoku
30-08-2022, 15:32
Montata la G2 su piedistallo meliconi (TV Stand 400)
Samsung HW-Q800A a 350€ da mw anziché 650 (prezzo originale 799) ha tutto quello che ti serve: 3.1.2, dolby atmos, dtsx, earc ecc e prendi una sb di fascia superiore ad un prezzo inferiore al limite di budget. Io ho la Q70R che è un paio di modelli dietro a questa (stessa fascia, la 70 attuale è inferiore) e ha già una qualità audio impressionante. Inoltre in futuro se vorrai potrai aggiungere anche altri due speakers posteriori 2.0.2 per avere un 5.1.4 con una spesa ridotta, un'ottima qualità audio, tutte le tech che servono oggi e pochi fili in giro.

Ti ringrazio per la dritta perchè nel marasma dei prodotti offerti dal mercato non so dove sbattere la testa.
Ma poi riuscirei a comandarlo da telecomando della tv lg? Accensione e spegnimento della tv comporterebbero lo stesso per la sb? Il cavo earc va bene il primo che esce sull'amazzone o deve avere qualche caratteristica specifica?

Sono passato in negozio e l'addetto mi ha consigliato di pensarci meglio perchè secondo lui è meglio spendere qualcosina in più ed andare su un prodotto lg 5.1.2 canali. E' un discorso che ha senso secondo te/voi?

papoku
01-09-2022, 13:28
Mi sono scordato di fare una precisazione.
Mi è stata consigliata questa LG SP8YA.
Ri-sottolineo che non ne capisco molto ma credo di aver capito che potrebbe essere un buon investimento e che potrebbe accompagnarmi per molti anni (forse più della tv stessa).
Allo stesso prezzo della sb samsung può avere senso?

SaintTDI
02-09-2022, 08:34
Ciao a tutti,

ieri ho preso il 65 G2 dal sito LG... quindi mi dovrebbe arrivare entro 10 giorni! Pagandolo alla fine 1917 euro compreso il cashback di 400 euro. Non vedo l'ora di inziare ad usarlo :)

Visto che tra qualche mese mi trasferisco a casa nuova, non voglio appenderla al muro nella vecchia casa, quindi devo comprare un stand per appoggiarla al mobile, non spendendoci troppo.

Avete qualcosa da consigliare ?

grazie tante

bronzodiriace
02-09-2022, 20:07
Ciao a tutti,



ieri ho preso il 65 G2 dal sito LG... quindi mi dovrebbe arrivare entro 10 giorni! Pagandolo alla fine 1917 euro compreso il cashback di 400 euro. Non vedo l'ora di inziare ad usarlo :)



Visto che tra qualche mese mi trasferisco a casa nuova, non voglio appenderla al muro nella vecchia casa, quindi devo comprare un stand per appoggiarla al mobile, non spendendoci troppo.



Avete qualcosa da consigliare ?



grazie tanteOcchio che poi rimetterlo nella scatola è una bella rottura. Ci sono passato anche io con il cambio casa

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

CARVASIN
02-09-2022, 21:05
Fra qualche giorno trasloco anche io... La scatola del mio E9 non esiste più da tempo. Spero vivamente che quelli della ditta siano bravi 😂

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

sbaffo
02-09-2022, 22:00
Fra qualche giorno trasloco anche io... La scatola del mio E9 non esiste più da tempo. Spero vivamente che quelli della ditta siano bravi 😂

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
consiglio spassionato, imballalo tu come si deve in anticipo, durante il trasloco hanno fretta e non vanno tanto per il sottile.
Ti compri gli scatoloni grossi da trasloco e glieli infili intorno come un condom e tanta carta bollicine da imbottitura, scotch da pacco, e glielo fai trovare già suoercorazzato.
Le nuove tv sono sottilissime e fragili. Magari non serve, ma almeno dormi tranquillo.

bronzodiriace
03-09-2022, 00:38
Io mi conservai la scatola perché ero a conoscenza di un futuro trasloco. Oltre alla delicatezza del TV in se anche il rischio di graffiare il vetro.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

CARVASIN
03-09-2022, 02:13
consiglio spassionato, imballalo tu come si deve in anticipo, durante il trasloco hanno fretta e non vanno tanto per il sottile.

Ti compri gli scatoloni grossi da trasloco e glieli infili intorno come un condom e tanta carta bollicine da imbottitura, scotch da pacco, e glielo fai trovare già suoercorazzato.

Le nuove tv sono sottilissime e fragili. Magari non serve, ma almeno dormi tranquillo.Eh purtroppo non ho minimamente tempo per farlo... Proprio per questo ho scelto una ditta seria (suggerita da amici che hanno avuto a che fare con loro) che si occuperò di tutto. Per tutti i soldi che mi hanno chiesto spero per loro che siano così bravi come mi han detto!

Inoltre c'è il discorso assicurazione. Non vorrei che se provvedo io all'imballaggio e poi esce qualcbe rogna mi fanno storie per i rimborsi.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

StrixyRoG
03-09-2022, 08:50
Fra qualche giorno trasloco anche io... La scatola del mio E9 non esiste più da tempo. Spero vivamente che quelli della ditta siano bravi 😂

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Quando mi portarono l'E9 mi dissero chiaramente di tenere la sua scatola, infatti è ancora lì. Il problema è che lo schermo è talmente sottile che tende a flettere come niente, quindi la cosa importante è che resti saldamente fermo. Spero per te che vada tutto bene.

SaintTDI
03-09-2022, 10:02
Occhio che poi rimetterlo nella scatola è una bella rottura. Ci sono passato anche io con il cambio casa

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

eh si immagino... ovviamente mi tengo la scatola e cercherò di fare attenzione per il trasloco.

Non penso proprio di non aprire la TV e lasciarla chiusa fino al trasloco. Soprattutto perchè vorrei provare che va tutto bene per un eventuale reso

omega726
05-09-2022, 12:03
Ciao a tutti.
Sono anch'io in procinto di passare a nuova TV e avrei piacere di conoscere la vostra opinione circa alcune domande che mi frullano nella testa.
Premetto che sono orientato di massima su LG 55 pollici serie C2 o G2:

- La differenza di luminosità del G2 vale la spesa o sono quelle cose da palati super fini?

- Dato che avrei la possibilità di prenderlo nuovo con uno sconto del 40%, secondo voi il samsung S95B (lo pagherei 1379) sarebbe preferibile agli LG? Secondo me no, ma vorrei anche la vostra opinione.

Cutter90
05-09-2022, 14:47
Ciao a tutti.
Sono anch'io in procinto di passare a nuova TV e avrei piacere di conoscere la vostra opinione circa alcune domande che mi frullano nella testa.
Premetto che sono orientato di massima su LG 55 pollici serie C2 o G2:

- La differenza di luminosità del G2 vale la spesa o sono quelle cose da palati super fini?

- Dato che avrei la possibilità di prenderlo nuovo con uno sconto del 40%, secondo voi il samsung S95B (lo pagherei 1379) sarebbe preferibile agli LG? Secondo me no, ma vorrei anche la vostra opinione.

Difficile da dire, guardati qualche recensione (hdtvtest ad esempiO) e valuta in base al budget e al tuo utilizzo. Il g2 e il samsung s95 sono davvero molto validi, caschi cmq in piedi. Ma devi valutare il sistema operativo e a cosa dai più peso. Il g2 va appeso, altrimenti ci va la staffa. Il c2 è inferiore ad entrambi, anche se di poco. Vedi tu

fabietto76
06-09-2022, 11:11
Ero anch'io orientato a prendere il G2 65, ma il mancato supporto del DTS in ogni sua forma la trovo francamente una pecca inaccettabile :(

numbhead
06-09-2022, 13:13
Al Samsung manca il Dolby Vision...

Cutter90
06-09-2022, 13:32
Al Samsung manca il Dolby Vision...

Esatto, aspetto molto importante per me. il vero problema è che un tv con tutto non esiste. Io scelgo sempre in base a quella che soddisfa il maggior numero di mie esigenze, dando priorità a quelle che uso di più.

omega726
06-09-2022, 14:14
Ero anch'io orientato a prendere il G2 65, ma il mancato supporto del DTS in ogni sua forma la trovo francamente una pecca inaccettabile :(

Al Samsung manca il Dolby Vision...

Si esatto, son tutte ste cosine che alla fine mi tormentano...
Nel senso... meglio un G2 o un S95B oppure a sto punto, mancanza per mancanza prendo un C2 spendendo quei 3/4 euro in meno (che schifo non mi fanno) e vivo felice uguale?

Ma la vera domanda è, la differenza di luminosità tra un G2/S95B è così marcata rispetto a un C2?

Perchè ad esempio tra C2 e G2 è solo quella la differenza (togliamo il discorso estetico) e non ho capito quanto influisca...

floop
06-09-2022, 19:00
Ciao a tutti.
Sono anch'io in procinto di passare a nuova TV e avrei piacere di conoscere la vostra opinione circa alcune domande che mi frullano nella testa.
Premetto che sono orientato di massima su LG 55 pollici serie C2 o G2:

- La differenza di luminosità del G2 vale la spesa o sono quelle cose da palati super fini?

- Dato che avrei la possibilità di prenderlo nuovo con uno sconto del 40%, secondo voi il samsung S95B (lo pagherei 1379) sarebbe preferibile agli LG? Secondo me no, ma vorrei anche la vostra opinione.

a quel prezzo fa gola però... però senza Dolby mah :muro: