View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Iceblink666
09-03-2011, 18:39
Anch'io sono un cliente di vecchia data (2002) e lo trovo piuttosto scorretto...specialmente considerando che la vecchia utenza ha anche meno servizi della nuova (hag vecchi senza la nuova mappatura porte...) :mad:
markofwolves
09-03-2011, 19:05
Che palle però. Mi avevano chiamato un mese fa per confermare Fibbra 100 ma poi non si è fatto sentire più nessuno :(
ROBHANAMICI
09-03-2011, 19:23
se è per questo tranquillo dovrai avere ancora qualche "mese" di pazienza :asd:
antonioxr1
10-03-2011, 22:29
aiai!
Andreww!!!
12-03-2011, 17:32
Avrei una domanda per la nuova offerta con l'opzione di Ip pubblico illimitato: quali sono i vantaggi per me che utilizzo jdownloader? Non c'entra niente con l'ip dinamico per cui chi NON ha Fastweb cambia indirizzo Ip senza aspettare la pausa tra un file ed un altro? L'ip pubblico è semplicemente un ip personale ma fisso?
Che palle però. Mi avevano chiamato un mese fa per confermare Fibbra 100 ma poi non si è fatto sentire più nessuno :(
Ma a questo punto non conviene disdire e fare nuovamente il contratto usufruendo della promozione dei due anni gratis? Io credo farò così...
antonioxr1
28-03-2011, 15:52
ma non c'è nessuno, magari che lavora in fastweb, che mi possa dire quando arriverà la fibra a messina? orientativamente! non ci penserei nemmeno se non fosse per il fatto che la città e tappezzata di tombini fastweb sopratutto in centro, a cosa servono quei tombini? fastweb per l 'adsl si appoggia alle reti telecom se non erro
Intanto la mi richiesta di passaggio a Fibra100 del 22 febbraio langue ancora....ad oggi 29 marzo non mi hanno ancora contattato per l'attivazione....belli reattivi questi di FW non c'è che dire...:doh:
Intanto la mi richiesta di passaggio a Fibra100 del 22 febbraio langue ancora....ad oggi 29 marzo non mi hanno ancora contattato per l'attivazione....belli reattivi questi di FW non c'è che dire...:doh:
Ogni tanto fatti sentire e chiedi info.
alle mie prime due richieste l' omino al telefono ha preos i dati, poi però non ha mandato la pratica avanti.
Dopo un mese devono già sapere almeno se c' è il nulla osta tecnico.
ROBHANAMICI
29-03-2011, 12:02
Intanto la mi richiesta di passaggio a Fibra100 del 22 febbraio langue ancora....ad oggi 29 marzo non mi hanno ancora contattato per l'attivazione....belli reattivi questi di FW non c'è che dire...:doh:
Devi chiamarli al 192193 e farti dire se effettivamente la tua richiesta di passaggio a fibra100 è stata "evasa" o meno, e se "si" a partire da quale giorno.
Considera che la mia richiesta di passaggio a fibra 100 è stata evasa il 4 novembre e sono passato a fibra 100 a fine dicembre (quindi quasi due mesi)
Credo di non essere stato preciso nel rappresentare il mio "caso": alla mia prima richiesta telefonica del 22 febbraio ha fatto seguito dopo un paio di giorni la telefonata di FW che mi confermava che l'upgrade era possibile e che "nel giro di qualche giorno" sarei stato contattato dal tecnico.
Quindi la presa in gestione, se così si può dire, del passaggio è avvenuta già, ma ormai a distanza di un mese non è stato perfezionato ancora l'intervento tecnico (che poi naturalmente è quello che mi/ci interessa).
ROBHANAMICI
29-03-2011, 16:09
Come ti ha detto precedentemente l'utente benrico devi "tempestarli" di telefonate, vedrai che dopo poco tempo fastweb ti chiamerà per fissare l'appuntamento col tecnico ;)
p.s.: comunque è già passato un mesetto abbondante, a mio avviso a breve probabilmente sarai chiamato
ferdalpep
29-03-2011, 19:37
qualcuno ha provato a mandare disdetta per vedere se ricontattati per il mantenimento veniva offerto qualcosa di meglio sulla fibra100 ?
antonioxr1
29-03-2011, 22:09
cosa c'è di meglio della fibra100?!?!!?
ps, qualcuno mi fa vedere l'hag che si usa con la fibra e poi a casa che presa ti mettono? e l'entrata dell'hag da cui entra la fibra? magari se avete qualche foto ve ne sarei grato, ho tanta curiosità in merito, grazie
ferdalpep
29-03-2011, 22:15
cosa c'è di meglio della fibra100?!?!!?
di meglio inteso che, vecchio abbonato, non devi pagare da subito 10 euro al mese ( grossa presa x il culo )
antonioxr1
29-03-2011, 22:29
giusto capisco, questa fastweb offre servizi eccezionali! ma poi si perde per cazzate, in particolare non capisco il fatto che per i nuovi clienti hanno risolto le 2 pecche più rilevanti di fastweb (il limite ip e l'ip pubblico per tutti) ho chiamato e mi hanno detto che per i vecchi clienti si potrà fare solo in futuro.
queste cose non le capisco! a loro per entrambi i fatti basta cambiare una semplice impostazione! come abilitare la dhcp per esempio per risolvere il limite i ip! un conto quando la politica dell'azienda è una vabbè, ma ora che hanno cambiato perchè non farlo con tutti!?!?
Andreww!!!
30-03-2011, 11:58
giusto capisco, questa fastweb offre servizi eccezionali! ma poi si perde per cazzate, in particolare non capisco il fatto che per i nuovi clienti hanno risolto le 2 pecche più rilevanti di fastweb (il limite ip e l'ip pubblico per tutti) ho chiamato e mi hanno detto che per i vecchi clienti si potrà fare solo in futuro.
queste cose non le capisco! a loro per entrambi i fatti basta cambiare una semplice impostazione! come abilitare la dhcp per esempio per risolvere il limite i ip! un conto quando la politica dell'azienda è una vabbè, ma ora che hanno cambiato perchè non farlo con tutti!?!?
non riesco a capire una cosa, ma questo ip pubblico che da fastweb, sarà come gli ip degli altri ISP? Cioè dinamico? Oppure statico?
Ragazzi ma a voi come router wi-fi per fibra 100 cosa avete? Quello del Elsag Datamat che fa davvero schifo, sia per potenza di segnale che per velocità (97mega con cavo e 39 con wi-fi!)
antonioxr1
30-03-2011, 13:14
Mmi mandi x favore un link con l immagine di questo modem?
Ragazzi ma a voi come router wi-fi per fibra 100 cosa avete? Quello del Elsag Datamat che fa davvero schifo, sia per potenza di segnale che per velocità (97mega con cavo e 39 con wi-fi!)
97 mega su un massimo di 100 lo chiami uno schifo?
e 39 Mb con un wi fi che "dovrebbe" essere "G" che al massimo arriva a 25?
Io con il Telsey vado a 95 e se metto il mulo precipito a 30.
In wi fi non supero i 27
antonioxr1
30-03-2011, 14:24
ma è lo stesso telsey che ho io con l'adsl? o un'altro per la fibra?
97 mega su un massimo di 100 lo chiami uno schifo?
e 39 Mb con un wi fi che "dovrebbe" essere "G" che al massimo arriva a 25?
Io con il Telsey vado a 95 e se metto il mulo precipito a 30.
In wi fi non supero i 27
No no 97 va benissimo ovviamente, mi riferisco al crollo verticale passando al Wi-Fi che dovrebbe essere N e se c'è modo di evitarlo, affiancandoci per esempio un ap o router ulteriore
No no 97 va benissimo ovviamente, mi riferisco al crollo verticale passando al Wi-Fi che dovrebbe essere N e se c'è modo di evitarlo, affiancandoci per esempio un ap o router ulteriore
Sono riuscito ad ottenere anche più di 90 in wi fi 802.11 N a 5 Ghz con un AP SITECOM collegto in cavo all' HAG.
avevo messo il PC davanti all' AP, con l' antenna messa in posizione giusta e tutti i sacri crismi.
se ti metti però in condizioni reali... difficilmente difficilmente superi i 40-50 che comunque in wi fi sono più che onesti.
Visto che hai l' HAG DATAMAT... sai dirmi se lavora anche sulla banda dei 5GHz? Puoi provare se facendo partire il mulo noti una diminuizione delle prestazioni?
Grazie
Sono riuscito ad ottenere anche più di 90 in wi fi 802.11 N a 5 Ghz con un AP SITECOM collegto in cavo all' HAG.
avevo messo il PC davanti all' AP, con l' antenna messa in posizione giusta e tutti i sacri crismi.
se ti metti però in condizioni reali... difficilmente difficilmente superi i 40-50 che comunque in wi fi sono più che onesti.
Visto che hai l' HAG DATAMAT... sai dirmi se lavora anche sulla banda dei 5GHz? Puoi provare se facendo partire il mulo noti una diminuizione delle prestazioni?
Grazie
No non lavora sui 5ghz. Si sono onesti ma avendone a disposizione 100 la cosa mi secca un po, se i test sono veritieri pare che con l'Asus RT-N56U si stia intorno agli 80 mega in condizioni reali, sarebbe ottimo :)
Iceblink666
01-04-2011, 13:05
giusto capisco, questa fastweb offre servizi eccezionali! ma poi si perde per cazzate, in particolare non capisco il fatto che per i nuovi clienti hanno risolto le 2 pecche più rilevanti di fastweb (il limite ip e l'ip pubblico per tutti) ho chiamato e mi hanno detto che per i vecchi clienti si potrà fare solo in futuro.
queste cose non le capisco! a loro per entrambi i fatti basta cambiare una semplice impostazione! come abilitare la dhcp per esempio per risolvere il limite i ip! un conto quando la politica dell'azienda è una vabbè, ma ora che hanno cambiato perchè non farlo con tutti!?!?
Quoto in pieno. Speriamo che questo futuro non sia troppo lontano, perchè è davvero fastidiosa la cosa che il cliente veterano non possa godere degli stessi benefici...
Parlando degli user 10mbit che non intendono aggiornare a fibra100, non hanno un numero sufficiente di hag nuovi che possano sostituire quelli vecchi su richiesta dei clienti? Hanno paura che l'intero esercito clienti fastweb ne faccia richiesta? Ma se probabilmente (anzi sicuramente) saranno molti meno della metà a conoscere concetti come ip pubblico, porte eccetera...
IvanoTrotta
01-04-2011, 15:17
ragazzi giusto per curiosità, ma quanto costa al mese la fibra ottica e sono necessari costi aggiuntivi per l'impianto ?
Inoltre esiste un modo per capire se la propria zona è raggiunta da questo servizio ?
redbaron
01-04-2011, 15:54
ragazzi giusto per curiosità, ma quanto costa al mese la fibra ottica e sono necessari costi aggiuntivi per l'impianto ?
Inoltre esiste un modo per capire se la propria zona è raggiunta da questo servizio ?
Non c'e' un prezzo fisso.
http://www.fastweb.it
IvanoTrotta
01-04-2011, 16:06
ok :D
Sei il redbaron che fa tutorial di blender ?:rolleyes:
Genzo W.
04-04-2011, 13:56
il mio datamat in verità non supera i 12 mb al secondo...ma è N? A me dà risultati da B...
Il mio vecchio pirelli o il telsey davano 20,22 al secondo come un G...
redbaron
05-04-2011, 10:23
ok :D
Sei il redbaron che fa tutorial di blender ?:rolleyes:
No ;)
Gurendaiz
05-04-2011, 13:20
Finalmente mi hanno chiamato, il 12 aprile vengono a mettermi la fibbra 100. Quale HAG o soluzione mi consigliate visto che uso solo WI-FI?
SaverioGentile
05-04-2011, 15:51
Qualcuno di voi sa se in un futuro prossimo e` possibile che la fibra ottica sia disponibile anche per chi non e` attualmente raggiunto ? io avevo sentito dire che hanno smesso di coprire le zone con fibra ottica dal lontano 2003.. poi avevo sentito dire che telecom voleva fare alice phibra ma poi non si e` fatto niente, insomma ci si capisce sempre meno. Qualche info piu' aggiornata di queste a riguardo ?
luka_naples
06-04-2011, 11:48
Ciao a tutti e' la prima volta che scrivo in queste pagine, parlo della fibra ottica di fastweb, il 18 aprile mi metteranno a casa la fibra 100mb, e passero' con fastweb parla e naviga, so che mi monteranno l'HAG Tesley, volevo chiedere a voi se sapere dove e' posibile vederlo.
Inoltre, dovrebbero mettere anche il wifii gratuito, solo che ho letto che e' Draft G io a casa ho una 20 mb adsl tiscali che va una bomba e ho un Access Point N della D.link... qualcuno puo' darmi un po di info in piu'... Grazie a tutti e complimenti per i post sono molto interessanti. Ciao
Ma se sul sito dove si puo' verificare la copertura, non mi da' la disponibilita' per la fibra, devo fidarmi oppure mi conviene chiamare per avere piu' informazioni?
Non e' per me, ma la persona a cui interessa mi dice che abita nel centro di Napoli.
Grazie in anticipo :D
luka_naples
06-04-2011, 18:00
Il mio Consiglio, e aggiungere come amici su Fb Fastweb, grazie a loro ho risolto un problema grandissimo, on line mi dava la copertura su Napoli Zona Soccavo e la mia via con nr, civico, ho fatto tutto poi, al call center mi hanno detto che non c'era copertura un casino incredibile.
Poi, il gruppo di Fastweb su fb mi ha risolto tutto mi hanno chiamato e mi hanno controllato bene e hanno scoperto che invece ero coperto e ora mi istallano tutto...
Ho una cosa da chiedervi, l'HaG Tesley, com'è??? ha il wireless draft N??? qualcuno che lo tiene dia notizie certe grazieeeeee Appena il 18 mi metteranno la linea con 100 mb vi daro' tutte le info e faro' anche le foto dell'hag. ciao a tutti.
No ragazzi rassegnatevi, se volete il wi-fi dovete acquistare un buon router da collegare all'HAG, per chi ha fibra 100 è l'unica soluzione. Anche i nuovi Datamat che il call center spaccia per N in realtà non lo sono affatto
Per caso qualcuno è venuto a capo del problema di utorrent?se ho il prog aperto, la banda è tagliata a 30mbit circa...quando scarico le iso di ubuntu non supera i 3 mega....in alcuni casi con qualche fonte che abbia download decenti, arrivo a circa 8 mbyte....novità a riguardo?
the_dark_shadow
10-04-2011, 09:37
Per caso qualcuno è venuto a capo del problema di utorrent?se ho il prog aperto, la banda è tagliata a 30mbit circa...quando scarico le iso di ubuntu non supera i 3 mega....in alcuni casi con qualche fonte che abbia download decenti, arrivo a circa 8 mbyte....novità a riguardo?
purtroppo niente... la conclusione sembra essere che l'hag fa schifo e quando gli arrivano troppe connessioni simultanee si pianta a 20-30Mbit/s...
purtroppo niente... la conclusione sembra essere che l'hag fa schifo e quando gli arrivano troppe connessioni simultanee si pianta a 20-30Mbit/s...
il problema è che ho provato anche ad aprire utorrent senza nulla in down/up e cmq la banda crolla cmq....
the_dark_shadow
10-04-2011, 09:49
il problema è che ho provato anche ad aprire utorrent senza nulla in down/up e cmq la banda crolla cmq....
prova a controllare quante connessioni ha gia' attive il tuo pc e quante ne apre utorrent senza niente in download
prova a controllare quante connessioni ha gia' attive il tuo pc e quante ne apre utorrent senza niente in download
Chiedo scusa, ho sbagliato io...effettivamente con una iso ubuntu con poche fonti in down a circa 20 mbit , me ne rimangono altri 75 disponibili (test effettuato con speedtest).Quando aumentano i seed c'è un netto crollo...e a quanto pare non c'è soluzione :(
the_dark_shadow
10-04-2011, 10:14
Chiedo scusa, ho sbagliato io...effettivamente con una iso ubuntu con poche fonti in down a circa 20 mbit , me ne rimangono altri 75 disponibili (test effettuato con speedtest).Quando aumentano i seed c'è un netto crollo...e a quanto pare non c'è soluzione :(
io ho risolto sottoscrivendo un servizio VPN che mi fa passare tutte il traffico attraverso una singola connessione, piu' che altro vorrei pero' capire perche' non tutti riscontrano questa problema, ci sono persone con li stesso tipo di hag che non hanno problemi...
io ho risolto sottoscrivendo un servizio VPN che mi fa passare tutte il traffico attraverso una singola connessione, piu' che altro vorrei pero' capire perche' non tutti riscontrano questa problema, ci sono persone con li stesso tipo di hag che non hanno problemi...
è alquanto strano quello che hai detto....forse abbiamo noi 2 hag difettosi?diciamo che vado abbastanza veloce quando ho 2 o 3 fonti che uppano a 2mbyte o più....cmq onestamente non mi va di sottoscrivere una vpn apposita per colpa di fw che da degli hag con hw scadente...già mi son scottato quando appena attivata la 100 mega mi han messo il pirelli....questa è l'ennesima fregatura :(((
luka_naples
10-04-2011, 11:26
Tornando ai Router, io gia ho in casa uno splendido D-link dir 615 Draft N a 300 Mb non mi ha mai deluso espero non lo fara' ora con Fw, anche se in casa ho anche una rete via cavo predisposta.. unico neo che e' una 10/100 quando ho passato i cavi non credevo mi servissero i 100/1000... per il resto il 18 mi attiveranno tutto.. speriamo bene gia' ho fatto la predisposizione nelle canaline e nel mobiletto. Se avete info sugli Hag fatemi sapere ciaooo
Gurendaiz
11-04-2011, 23:46
No ragazzi rassegnatevi, se volete il wi-fi dovete acquistare un buon router da collegare all'HAG, per chi ha fibra 100 è l'unica soluzione. Anche i nuovi Datamat che il call center spaccia per N in realtà non lo sono affatto
Che router consigli per andare a 100 con WI-FI?
lonewo|_f
12-04-2011, 00:14
Di sicuro anche con un buon router non si devono avere ostacoli tra il router ed il pc, di router wifi buoni non ne conosco dato che con cavo ethernet raggiungo velocità molto maggiori senza spendere una fortuna, giusto i soldi di qualche decina di metri di cavo.
luka_naples
13-04-2011, 17:09
Per il router vi faro' sapere lunedi pomeriggio, parlo del 18 aprile, come va la 100 mb, usero' il mio router wireless della d.link dir615 abbiate solo un po di pazienza e vi faro' un reportage completissimo compreso video istallazione dell'apparato di fastweb. ciaoa tutti.
the_dark_shadow
13-04-2011, 17:11
Che router consigli per andare a 100 con WI-FI?
io uso d-link 855 ma ne puoi trovare molti altri ;)
luka_naples
13-04-2011, 17:26
Ragazzi ho bisogno di un informazione su Emule Adunanza, quello usato in genere da utenti fastweb, in realtà non lo conosco per niente di solito uso fileserve e affini... ma fatta la premessa la mia domanda sorge spontanea!
Ora che mi installeranno la fibra a 100 mega con IP PUBBLICO, emule funziona? qualcuno lo usa gia con IP PUBBLICO? avete info utili su dove trovarlo e come settarlo? Aspetto vostre info.. ciao a tutti.
Mi sa che a questo punto, anche considerato che si possono aprire le porte a proprio piacimento, Emule adunanza non ha più molto senso...però questa è una mia opinione, aspettiamo che si pronuncino gli utenti della fibra 100 che hanno già fatto esperimenti!
Mi sa che a questo punto, anche considerato che si possono aprire le porte a proprio piacimento, Emule adunanza non ha più molto senso...però questa è una mia opinione, aspettiamo che si pronuncino gli utenti della fibra 100 che hanno già fatto esperimenti!
Continuo ad utilizzare ADUNANZA nonostante l' apertura delle porte.
Hi il doppio vantaggio dell ID alto e della rete Kadu.
marc.o.frax
14-04-2011, 14:09
sfrutto questo topic per confermare quanto scritto tempo addietro.
in lombardia sono cominciati i bandi per la realizzazione della ftth con compertura sul 97% del territorio.
i tempi sembrano sempre quelli indicati, ovvero una copertura completa entro il 2015.
inoltre per chi fosse di gorgonzola avrà la lieta novella di vedersi probabilmente cablato già entro il 2012 (fonte il consiglio comunale).
fine ot
luka_naples
16-04-2011, 07:14
Adunanza su Fibra 100 con IP Pubblico? aspettiamo che qualcuno ci dia notizie operative.
Ho solo visto che Fastweb ha cambiato l'offerta, la fibra 100 si paghera' 15 euro al mese, io sono stato fortunato ho attivato la 100 con offerta gratis per 2 anni poi sempre a 10 euro! non male devo dire.
Intanto lunedi 18 aprile si avvicina vedremo cosa succederà con l'istallazione dell'hab e della Borchia che non sono riuscito a vedere su internet di cosa si tratti.. a questo punto faro' io un video e lo mettero' sul mio canale youtube cosi molti sapranno cos'e' e si regoleranno su come predisporre lo spazio...
Se avete info vi prego di notiziarci.. ciaooo
markofwolves
18-04-2011, 13:39
Fibbra attivata prima con Pirelli ma la linea non andava bene (con cavo malissimo, Wi-Fi 20) ora mi hanno messo un Elsag e con cavo va alla grande (95) mentre con WI-FI arriva max a 13. Sto provando a cambiare i canali ma la musica non cambia. Consigli?
luka_naples
18-04-2011, 18:53
Ciao a tutti come avevo promesso ecco la prima recensione video della Fibra 100 mega una velocità incredibile.... a Napoli grande velocità in Fibra. Se siete interessati questa e' la video recensione... la incollo, nel caso e' fosse vietato prego i moderatori di inviarmi un messaggio e la levo subito OK? spero possa essere di aiuto a qualcuno.:read: http://www.youtube.com/watch?v=-zOY2Mzr_3A
Ciao a tutti come avevo promesso ecco la prima recensione video della Fibra 100 mega una velocità incredibile.... a Napoli grande velocità in Fibra. Se siete interessati questa e' la video recensione... la incollo, nel caso e' fosse vietato prego i moderatori di inviarmi un messaggio e la levo subito OK? spero possa essere di aiuto a qualcuno.:read: http://www.youtube.com/watch?v=-zOY2Mzr_3A
Complimenti.
Ma perche' queste linee non arrivano anche fuori citta'? C'e' molta gente che le metterebbe. Spero di poter avere una linea del genere prima del 2050.
:D
luka_naples
19-04-2011, 06:53
Non comprendo per quale motivo non si riparta con il cablaggio delle Città, il futuro e' ormai gia qui e molti italiani sono tagliati fuori come dei cittadini di serie B. Io, possessore ora di una 100 mega, ritengo ingiusto che altri non possano averla.. aggiungerei anche che in altri posti di Europa i costi sono molto inferiori per servizi di pari livello... Colpa anche della Politica che non fa gli interessi dei cittadini. Detto questo chi vuole informazioni sono lieto di dagliene.
Ho notato un solo difetto,alcuni video di Youtube scattano un po parlo di quelli hd, nel senso che se pur sono stati caricati non vanno fluidissimi come con l'adsl, ma questo credo sia un sovraccarico del mio notebook o delle rete che dovrebbe essere ancora in fase di collaudo.. per il resto tutto ok il video parla da solo! spero me lo facciano tenere perche' di video come questi in italiano non ce ne sono anzi.. fatelo girare ok? ciaooo
Fibbra attivata prima con Pirelli ma la linea non andava bene (con cavo malissimo, Wi-Fi 20) ora mi hanno messo un Elsag e con cavo va alla grande (95) mentre con WI-FI arriva max a 13. Sto provando a cambiare i canali ma la musica non cambia. Consigli?
Hai provano con un tool che monitora quante reti hai e su quali canali? ad esempio inssider
markofwolves
19-04-2011, 11:49
Hai provano con un tool che monitora quante reti hai e su quali canali? ad esempio inssider
Ecco qui, io sono il primo. Noti qualcosa di strano?
http://img690.imageshack.us/img690/705/fasttw.jpg
Ecco qui, io sono il primo. Noti qualcosa di strano?
http://img690.imageshack.us/img690/705/fasttw.jpg
non sembra troppo incasinata la situazione. comunque mettiti intorno al canale 7 che sembra più libero.
Cambia subito il nome della rete o almeno la pwd standard che esistono degli algoritmi che riescono a risalire alla pwd dal nome della rete.
Stasera verifico a casa che potenza di segnale ho.
In wi fi 802.11G dovresti arrivare tranquillamente a 20 Mega
Andreww!!!
19-04-2011, 13:40
non sembra troppo incasinata la situazione. comunque mettiti intorno al canale 7 che sembra più libero.
Cambia subito il nome della rete o almeno la pwd standard che esistono degli algoritmi che riescono a risalire alla pwd dal nome della rete.
Stasera verifico a casa che potenza di segnale ho.
In wi fi 802.11G dovresti arrivare tranquillamente a 20 Mega
consiglio il canale 8 invece del 7, sembra essere quello più distante dagli altri.
markofwolves
19-04-2011, 14:13
I canali li ho provati tutti ma non cambia nulla. Ora attendo che mi richiama Fastweb per dei nuovi test sul posto anche perchè dalla sede principale (numero di Milano) mi hanno detto che gli Elsag devono mandare il WI-FI almeno a 40.
Ah oggi ho chiamato Fastweb e mi hanno dato l'IP Pubblico ma dove dovrei inserirlo per avere le porte aperte con programmi come utorrent e emule? Grazie.
lonewo|_f
19-04-2011, 16:23
I canali li ho provati tutti ma non cambia nulla. Ora attendo che mi richiama Fastweb per dei nuovi test sul posto anche perchè dalla sede principale (numero di Milano) mi hanno detto che gli Elsag devono mandare il WI-FI almeno a 40.
Ah oggi ho chiamato Fastweb e mi hanno dato l'IP Pubblico ma dove dovrei inserirlo per avere le porte aperte con programmi come utorrent e emule? Grazie.
dubito che con un router con wireless g otterrai più di 30 mbit/s massimo stando nella stessa stanza.
un cavo ethernet dovrebbe risolvere il tutto :P
markofwolves
19-04-2011, 23:10
dubito che con un router con wireless g otterrai più di 30 mbit/s massimo stando nella stessa stanza.
un cavo ethernet dovrebbe risolvere il tutto :P
Con il cavo vado a 95 ma per comodità mi serve il wi-fi. Mi consigli dei router non troppo costosi da collegare all'HAG Fastweb che possano mandarmi il wi-fi a 100?
Con il cavo vado a 95 ma per comodità mi serve il wi-fi. Mi consigli dei router non troppo costosi da collegare all'HAG Fastweb che possano mandarmi il wi-fi a 100?
A 100 nessuno, solo cavo, ma con il mio nuovo Asus RT-N56U arrivo a 86 mega, cioè oltre il doppio rispetto all'Elsag di serie :)
I canali li ho provati tutti ma non cambia nulla. Ora attendo che mi richiama Fastweb per dei nuovi test sul posto anche perchè dalla sede principale (numero di Milano) mi hanno detto che gli Elsag devono mandare il WI-FI almeno a 40.
Ah oggi ho chiamato Fastweb e mi hanno dato l'IP Pubblico ma dove dovrei inserirlo per avere le porte aperte con programmi come utorrent e emule? Grazie.
Nella "MY FAST PAGE" c' è la voce apri porte router... o qualcosa di simile. a volte passa qualche giorno prima che la voce compaia.
marc.o.frax
20-04-2011, 10:03
A 100 nessuno, solo cavo, ma con il mio nuovo Asus RT-N56U arrivo a 86 mega, cioè oltre il doppio rispetto all'Elsag di serie :)
scusa ma con un router n dovresti farcela tranquillamente
scusa ma con un router n dovresti farcela tranquillamente
Teoria e pratica sono mondi diversi, a 100 in wi-fi ci arrivi forse tenendo il pc di fronte al router ma a quel punto tanto vale usare il cavo
marc.o.frax
20-04-2011, 10:39
sarà ma io con un modesto dgn2200 (netgear) copro 55 mq e in tutta la casa aggancio 150 mbit (testati tra l'altro trasferendo file verso pc fisso connesso con cavo).
poi che con il cavo si vada sul sicuro è fuor di dubbio.
una domanda ma l'hag fastweb per i possessori di fibra 100 ha lo switch gigabit?
e il wifi è sempre come nel pirelli a226, ovvero g?
luka_naples
20-04-2011, 11:26
Io sono contrario al Wireless, non mi va di essere borbandato notte e giorno da campi magnetici anche se siamo invasi ma preferisco averne uno di meno... nel contempo uso il caro cavo che ho per casa, nel caso la canalina non arrivi metto l'elettro lan.! Cmq sono soddisfatto delle velocità, davvero notevole...
luka_naples
20-04-2011, 11:32
Stasera provo il D Link Dir 615
Posso dirvi una cosa? Beati voi....:D
Mi rode parecchio....:cry:
markofwolves
20-04-2011, 14:46
Nella "MY FAST PAGE" c' è la voce apri porte router... o qualcosa di simile. a volte passa qualche giorno prima che la voce compaia.
Si è presente ma non fa cambiare gli IP ma solo le porte TCP e UDP.
markofwolves
20-04-2011, 14:49
A 100 nessuno, solo cavo, ma con il mio nuovo Asus RT-N56U arrivo a 86 mega, cioè oltre il doppio rispetto all'Elsag di serie :)
Ma per Elsag di serie ti riferisci a quello Fastweb? Quindi quello che ho io che invece in WI-FI raggiunge i 13?
sarà ma io con un modesto dgn2200 (netgear) copro 55 mq e in tutta la casa aggancio 150 mbit (testati tra l'altro trasferendo file verso pc fisso connesso con cavo).
poi che con il cavo si vada sul sicuro è fuor di dubbio.
una domanda ma l'hag fastweb per i possessori di fibra 100 ha lo switch gigabit?
e il wifi è sempre come nel pirelli a226, ovvero g?
Azz ma di cosa sono fatti i tuoi muri? :p
Io appena mi tolgo dalla stanza del router la velocità della connessione crolla.
Il Datamat non ha swich ed il wi-fi è G
Ma per Elsag di serie ti riferisci a quello Fastweb? Quindi quello che ho io che invece in WI-FI raggiunge i 13?
Esatto, quello che ti installa Fastweb
marc.o.frax
20-04-2011, 15:08
Azz ma di cosa sono fatti i tuoi muri? :p
Io appena mi tolgo dalla stanza del router la velocità della connessione crolla.
Il Datamat non ha swich ed il wi-fi è G
è le porte lan sono 10-100 o 10-100-1000?
comunque casa mia ha almeno 60 anni quindi mica i muretti di oggi. :D
vero che il segnale attraversa max un muro, però posso dire che dai vicini (con di mezzo 3 pareti) prendo un segnale di 65 mbit.
markofwolves
20-04-2011, 15:17
Stasera provo il D Link Dir 615
Quello che si trova in giro a 35 euro? Se si facci sapere che velocità raggiunge in Wi-Fi che l'Asus N56U si trova a circa 120 euro.
è le porte lan sono 10-100 o 10-100-1000?
comunque casa mia ha almeno 60 anni quindi mica i muretti di oggi. :D
vero che il segnale attraversa max un muro, però posso dire che dai vicini (con di mezzo 3 pareti) prendo un segnale di 65 mbit.
Semplicissime 10-100.
Beato te! Io sto in una nuovissima con tutti i muri anti sismici che a quanto mi dicono sono il terrore del wi-fi avendo dentro tutti i "tondini" di ferro
marc.o.frax
20-04-2011, 15:43
in pratica vivi all'interno di una gabbia di faraday! :D
ecco perchè il wifi ti va a muzzo!
markofwolves
21-04-2011, 13:33
luka_naples ma poi lo hai provato il D Link Dir 615?
luka_naples
23-04-2011, 15:02
Devo dire che pochi minuti fa ho deciso di montare il mio D.LINK DIR 615 Draft N..... Ho disabilitato il wireless Fastweb, ed ho messo su il mio... con il cavo non cambia nulla, 93mb di dw e 10 di up...
Ma devo dire che in Wireless sono rimasto molto deluso... L'ho provato in camera mia, lontanuccio dall'ingresso dove ho il tutto in una cabina con una porticina di legno chiusa..... e ha datto di dw 20 mega di up sempre circa 10... poi mi sono posizionato a 30 centimetri dal d.link.. e ha fatto sempre lo stesso ma molto lontano dai 300 che dichiarano...
Strana sta cosa devo dire.. ma poi poco mi importa, ho la casa cablata e di certo non lascio acceso un wireless 24 su 24 tanto da friggermi la testa... preferisco il caro vecchio cavo e se non arriva dovemi serve mi compro la power line... ma questo e' un consiglio che do a tutti quelli che usano un pc su una scrivania usate il cavooooo fa bene alla salute..
Devo dire che pero' la 100 mega e' mostruosa... mai visto nulla di simile.. con fileserve ho scaricato dei file LEGALI... a velocità superiori a 100 mega.. con punte di 180!! ma poi tornava a 100m roba da pazzi...
Andreww!!!
23-04-2011, 17:59
L'ho provato in camera mia, lontanuccio dall'ingresso dove ho il tutto in una cabina con una porticina di legno chiusa..... e ha datto di dw 20 mega di up sempre circa 10... poi mi sono posizionato a 30 centimetri dal d.link.. e ha fatto sempre lo stesso ma molto lontano dai 300 che dichiarano...
Ti riferisci alla velocità internet oppure alla rete locale? Se alla prima, è automaticamente impossibile che ti arrivi a 300 mega, dato che il contratto con la fibra è di 100 ed è quello il collo di bottiglia, ma se ti riferisci a velocità di trasferimento in rete locale,la velocità reale della 300 mega è di 80-90 e, a meno di altri fattori, quella è la massima che puoi raggiungere (naturlamnete si parla di Mb e non MB!)
markofwolves
23-04-2011, 19:04
Ma devo dire che in Wireless sono rimasto molto deluso... L'ho provato in camera mia, lontanuccio dall'ingresso dove ho il tutto in una cabina con una porticina di legno chiusa..... e ha datto di dw 20 mega di up sempre circa 10... poi mi sono posizionato a 30 centimetri dal d.link.. e ha fatto sempre lo stesso ma molto lontano dai 300 che dichiarano...
Scusa non capisco una cosa: Quando ti sei messo in wireless a 30 cm dal d-link, il risultato è stato 90 o 20?
luka_naples
23-04-2011, 22:38
Allora, dico subito che il notebook ha una wireless DRAFT N.....
1)Se Scarico con il cavo scarica a 100 come da contratto, ma ci sono dei momenti che supera ampiamente tale soglia per poi tornare nella norma....
2)In wireless, ho provato sia da lontano in altre stanze che da vicino, e' mi ha dato sempre lo stesso risultato 20 in dw e circa 10 in Up
Per il 300 mb mi riferivo al Router dlink dir 615 che e' un draft N.
Spero di aver fatto un po di chiarezza, non ho mica detto che la linea in fibra va a 300.. scherziamo?
markofwolves
23-04-2011, 23:56
Allora, dico subito che il notebook ha una wireless DRAFT N.....
1)Se Scarico con il cavo scarica a 100 come da contratto, ma ci sono dei momenti che supera ampiamente tale soglia per poi tornare nella norma....
2)In wireless, ho provato sia da lontano in altre stanze che da vicino, e' mi ha dato sempre lo stesso risultato 20 in dw e circa 10 in Up
Per il 300 mb mi riferivo al Router dlink dir 615 che e' un draft N.
Spero di aver fatto un po di chiarezza, non ho mica detto che la linea in fibra va a 300.. scherziamo?
Grazie per le info. Comunque settimana prossima farò delle prove anche io, vediamo con che risultati anche se la storia del wi-fi a 20 è strana. Potevo “capire” 50 ma 20 per un 300N non quadra. Perchè non provi ad aggiornare il firmware o a scrivere al servizio assistenza di d-link?
luka_naples
24-04-2011, 09:18
Allora il tuo consiglio e' servito molto, ho aggiornato il firmware attraverso il Check on line che fa il Router dlink dir.615 mi ha trovato un nuovo firmware il DIR-615B2_FW225B02 ho fatto upload e ho reinserito le password amministratore e user che mi aveva cancellato con il nuovo Fw.
Fatto tutto ho rifatto lo Spedtest.. qui : http://www.speedtest.net/index.php?nojs=1
e sono usciti risultati migliori in download senga 43.21 Mbps
Upload segna: 9,39 Mbps
CI tengo a dire che sono posizionato in una stanza con mezzo due disimpegni con porta centrale quindi non vicino al router....
Dopo riprovo da vicino..
Se avete info firmware piu' recenti di quello indicato fatemi sapere..
aspetto notizie. ciaooo
luka_naples
24-04-2011, 09:25
Allora, ho fatto ora un ulteriore test sempre in modalità Wireless, ho staccato il cavo alimentazione del notebook, mi sono recato nella saletta dove ho il router d.link dir615 draft N, notebook dotato di Draft N...
Risultati buoni....
sempre su Speedtest ecco i risultati precisi.
In Download : 75,63 Mbps
Upload : 9,43 Mbps
Devo dire che il consiglio di aggiornare il firmware mi ha salvato anche se non uso molto il wireless tranne in qualche condizione particolare...
Ma devo dire che i risultati raggiunti con questo economico Router sono davvero buoni...
Ovviamente ho disabilitato il wireless del Router di Fastweb...
COsa dire.. lascio a voi i commenti e ulteriori consibli.. .
Dimenticavo.. ho installato Adunanza.. ma per scaricare qualcosa bisogna attendere il proprio turnO??? si aspettano secoli!!! datemi qualche info... ciaoooo
Beh non male direi, in poche parole è proprio il segnale wi-fi dell'hag fastweb che fa cagare :p
markofwolves
24-04-2011, 18:02
Il w-fi degli HAG fastweb ha quasi sempre fatto cagare :muro:
Andreww!!!
24-04-2011, 22:45
Il w-fi degli HAG fastweb ha quasi sempre fatto cagare :muro:
mai dato problemi per velocità, per copertura invece è addirittura meglio il modem router di alice, molto meglio!
markofwolves
25-04-2011, 15:32
mai dato problemi per velocità, per copertura invece è addirittura meglio il modem router di alice, molto meglio!
Fastweb con fibra 10: Pirelli bianco wi-fi scandaloso, Pirelli nero perfetto.
Fastweb con fibra 100: Pirelli nero wi-fi tocca i 20, Elsag tocca i 13.
Andreww!!!
25-04-2011, 15:56
Fastweb con fibra 10: Pirelli bianco wi-fi scandaloso, Pirelli nero perfetto.
Fastweb con fibra 100: Pirelli nero wi-fi tocca i 20, Elsag tocca i 13.
di fatti io avevo quello nero con adsl 20 mega :D
cmq si, dovrebbero almeno garantire la possibilità di sostituirlo con uno proprio, ma chi sceglie fastweb sa pure che ci sono questi inconvenienti...
markofwolves
26-04-2011, 12:38
di fatti io avevo quello nero con adsl 20 mega :D
cmq si, dovrebbero almeno garantire la possibilità di sostituirlo con uno proprio, ma chi sceglie fastweb sa pure che ci sono questi inconvenienti...
L'altra soluzione è collegare un access point o un router wireless. Farò così in settimana, non ho alternative se voglio sfruttare a pieno la fibra 100 in wi-fi :muro:
Già con la connessione via cavo ho notato che, escludendo le velocità "di picco", se il cavo non è di buona qualità è difficile avere una connessione a 100Mbit stabile, normalmente osservando il grafico di rete si notano dei picchi al 95%, ma mediamente la connessione è a cavallo del 50%.
Non so qui quando parlate di velocità cosa intendete, come vi regolate, con cosa la misurate. Per me il metodo più affidabile è il grafico di rete.
Con dei cavi di qualità (categoria 6) schermati (perché passano praticamente di fianco alla linea elettrica e ad altri cavi di vario tipo) riesco ad ottenere questo risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110427113808_FastwebPower.JPG
Con un cavo di rete "normale" non raggiungo gli stessi risultati, si parla di un massimo di 95% di uso della rete (e non 99%) e una velocità media molto più bassa, con connessione abbastanza "ballerina".
Non ho capito in WiFi che risultati riuscite ad ottenere, io ho provato con un paio di router diversi ma per il momento la mia conclusione è stata che, a meno che il router non abbia al massimo una sola parete da "attraversare", il cavo è molto ma molto meglio, e consente di sfruttare al massimo questa connessione.
Non solo: configurando opportuamente le porte come segnalatomi in questa discussione in passato, è aperta la possibilità di "essere visti dall'estero", per cui, per esempio, si può "hostare" in diversi videogame.
Andreww!!!
27-04-2011, 10:56
Già con la connessione via cavo ho notato che, escludendo le velocità "di picco", se il cavo non è di buona qualità è difficile avere una connessione a 100Mbit stabile, normalmente osservando il grafico di rete si notano dei picchi al 95%, ma mediamente la connessione è a cavallo del 50%.
Non so qui quando parlate di velocità cosa intendete, come vi regolate, con cosa la misurate. Per me il metodo più affidabile è il grafico di rete.
Con dei cavi di qualità (categoria 6) schermati (perché passano praticamente di fianco alla linea elettrica e ad altri cavi di vario tipo) riesco ad ottenere questo risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110427113808_FastwebPower.JPG
Con un cavo di rete "normale" non raggiungo gli stessi risultati, si parla di un massimo di 95% di uso della rete (e non 99%) e una velocità media molto più bassa, con connessione abbastanza "ballerina".
Non ho capito in WiFi che risultati riuscite ad ottenere, io ho provato con un paio di router diversi ma per il momento la mia conclusione è stata che, a meno che il router non abbia al massimo una sola parete da "attraversare", il cavo è molto ma molto meglio, e consente di sfruttare al massimo questa connessione.
Non solo: configurando opportuamente le porte come segnalatomi in questa discussione in passato, è aperta la possibilità di "essere visti dall'estero", per cui, per esempio, si può "hostare" in diversi videogame.
Ciao
innanzitutto complimenti per la tua linea :D (me lo sogno di scaricare anche a 1/10 della tua velocità). Per quanto riguarda il cavo cat5e, ti assicuro che riesce a reggere velocità da gbps e anche leggermente di più (e comunque il limite sta là). Certo è che se il cavo è molto lungo e per di più passa vicino a cavi elettrici la velocità ne risente. In ogni caso fai bene ad adottare cavi schermati, ormai anche i cat6 sono economici come i cat5, quindi fai bene a puntare sui primi.
Per quanto riguarda il wireless, imho, la tecnologia draft n, seppure uscita da poco, è già antiquata e fa troppo da collo di bottiglia alla 100 mega, per cui bisogna aspettare anche la gigabit wireless per vedere risultati migliori.
Non so però, se c'è ancora un margine di miglioramento per il wireless, nel senso che la vel reale rispetto a quella ideale è troppo diversa (siamo a 80 contro 300), speriamo che come minimo arrivi a 150.
markofwolves
28-04-2011, 14:37
Con fibra 100 è dlink 615 non riesco a superare i 33 in wi-fi. Sul notebook ho installato la chiavetta wi-fi dlink DW-140 visto che ho una scheda di rete b/g. Le info riportano che è una N 300 mbps quindi dovrebbe supera di gran lunga i 100 di Fastweb, giusto?
N.B Ho aggiornato il dlink 615 alla versione 4.11 che dovrebbe essere la migliore.
Qualcuno mi può dire in quanto scarica file di grosse dimensioni con la fibra 100 per esempio file di 6 gb come distro linux? grazie
lonewo|_f
28-04-2011, 19:18
Qualcuno mi può dire in quanto scarica file di grosse dimensioni con la fibra 100 per esempio file di 6 gb come distro linux? grazie
beh, scaricando dai server giusti/tracker giusti/etc puoi applicare un'approssimazione che uso da parecchi anni e funziona discretamente
in pratica per ogni 256 kilobit/s netti riesci a scaricare 100 MB ogni ora (sarebbero 108, ma arrotondo per difetto perche vuoi che arrivi il pezzetto corrotto, vuoi che devi ritrasmettere qualcosa, vuoi che la velocità cala, anche se di poco, per qualche secondo)
a questo punto ogni megabit sono 400 MB all'ora, 10 megabit/s sono 4 giga all'ora e 100 megabit/s sono 40 giga all'ora.
i sei giga li finiresti in meno di 10 minuti, non ho voglia di fare la proporzione ora.
beh, scaricando dai server giusti/tracker giusti/etc puoi applicare un'approssimazione che uso da parecchi anni e funziona discretamente
in pratica per ogni 256 kilobit/s netti riesci a scaricare 100 MB ogni ora (sarebbero 108, ma arrotondo per difetto perche vuoi che arrivi il pezzetto corrotto, vuoi che devi ritrasmettere qualcosa, vuoi che la velocità cala, anche se di poco, per qualche secondo)
a questo punto ogni megabit sono 400 MB all'ora, 10 megabit/s sono 4 giga all'ora e 100 megabit/s sono 40 giga all'ora.
i sei giga li finiresti in meno di 10 minuti, non ho voglia di fare la proporzione ora.
Numeri che secondo me valgono la quota fissa che si deve pagare, indubbiamente è una connessione da sogno. fortunato chi abita in città, se fosse per me quei soldi ce li spenderei perchè ci valgono, scusate se ora andrò un attimo ot con questa domanda ma in europa qual'è la connessione in fibra che va oltre i 100 mbps??
Grazie
Aiuto!
Oggi finalmente mi sono venuti ad attivare Fibra 100. Tutto a posto.
Ora però il mio bel router Linksys (Cisco) WRT320N non ne vuole sapere più di funzionare. In pratica se, come prima, entro dall'hag FW nel Cisco ed esco con un altro cavo di rete che va nel pc mi da assenza di connessione internet.
Ovviamente se attacco il pc direttamente all'hag va che è una bellezza.
Ho provato a resettare e far ripartire il router ma nulla.
Consigli? Aiutatemi per favore.
Grazie
lonewo|_f
29-04-2011, 17:36
Numeri che secondo me valgono la quota fissa che si deve pagare, indubbiamente è una connessione da sogno. fortunato chi abita in città, se fosse per me quei soldi ce li spenderei perchè ci valgono, scusate se ora andrò un attimo ot con questa domanda ma in europa qual'è la connessione in fibra che va oltre i 100 mbps??
Grazie
connessioni che ufficialmente vanno a più di 100 mbit/s (simmetrici ovviamente, 100/100) ce ne sono ben poche a quanto ne so, in vari posti si sperimentano connessioni da 1 gbit/s ma niente di completamente ufficiale, so solo che in svezia/finlandia, pagando non troppo poco si riuscivano ad avere connessioni da 200/200 e/o 400/400. queste non sono nei listini/siti aperti al pubblico, ma se gli mandi una mail e gli chiedi se ti aumentano la banda a seconda del provider ti diranno cosa possono offrirti.
ovviamente una 200/200 o 400/400 non la trovi a 45 euro al mese chiamate incluse, e dato che a molti di quelli che hanno una 100/100 interessa relativamente poco scaricare/uploadare più in fretta sempli<cemente non la pubblicizano (chiaramente pagando, fosse gratis la farebbero tutti)
marc.o.frax
29-04-2011, 17:38
Aiuto!
Oggi finalmente mi sono venuti ad attivare Fibra 100. Tutto a posto.
Ora però il mio bel router Linksys (Cisco) WRT320N non ne vuole sapere più di funzionare. In pratica se, come prima, entro dall'hag FW nel Cisco ed esco con un altro cavo di rete che va nel pc mi da assenza di connessione internet.
Ovviamente se attacco il pc direttamente all'hag va che è una bellezza.
Ho provato a resettare e far ripartire il router ma nulla.
Consigli? Aiutatemi per favore.
Grazie
partendo dal presupposto che linksys di cisco non ha nulla (se non il fatto di essere stata acquistata da essa)...
comunque sei sicuro di averlo configurato correttamente? hai provato disabilitando il dhcp server del linksys?
bronzodiriace
29-04-2011, 17:57
attivata
passaggio da fibra 10 a fibra 100.
La fibra 10 mi andava di fisso a 1247k
Ho scaricato con IDM i driver ati dal sito ati 11000/12000k
No comment.
Sulla my fast page non riesco ad entrare nella sezione ip pubblico, wi fi etc.
Devo attendere?
Ma l ip pubblico nel momento in cui passi a fibra 100 te lo attivano di default o bisogna fare la richiesta?
partendo dal presupposto che linksys di cisco non ha nulla (se non il fatto di essere stata acquistata da essa)...
comunque sei sicuro di averlo configurato correttamente? hai provato disabilitando il dhcp server del linksys?
Si ci ho provato, ma non va ugualmente.
Sto uscendo pazzo....Ma non è che devo aprire qualche porta dalla Fastpage?
Per risolvere ho dovuto cambiare la maschera di sottorete nella configurazione del router da 255.255.255.0 a 255.255.255.128....
Confesso di essere andato per tentativi, ma mi piacerebbe capire che cosa implica il cambio di questi numeri.
Qualche esperto?
bronzodiriace
04-05-2011, 21:30
http://upload.centerzone.it/images/76784031466832453623_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=76784031466832453623.jpg)
Ai possessori di elsag....avete letto questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2351194) discussione? Sembra interessante...
A me da un paio di giorni dalla MyFastPage risulta impossibile entrare nel port mapping, al 192193 mi hanno detto che è un problema comune a molti e che stanno risolvendo.
C'è qualche altro interessato dal problema?
markofwolves
15-05-2011, 13:48
A me da un paio di giorni dalla MyFastPage risulta impossibile entrare nel port mapping, al 192193 mi hanno detto che è un problema comune a molti e che stanno risolvendo.
C'è qualche altro interessato dal problema?
Lo fa anche a me da una settimana.
Configurazione PortMapping
Errore durante il recupero delle informazioni relative al PortMapping
Riprova
Io entravo nel port mapping per aprire le porte di emule, sai come si aprono quelle di utorrent?
Lo fa anche a me da una settimana.
Configurazione PortMapping
Errore durante il recupero delle informazioni relative al PortMapping
Riprova
Io entravo nel port mapping per aprire le porte di emule, sai come si aprono quelle di utorrent?
Si aprono come quelle di emule, sempre dal port mapping.
Ma se non funziona il port mapping c'è poco da fare...
Speriamo che risolvano al più presto
markofwolves
16-05-2011, 13:13
Si aprono come quelle di emule, sempre dal port mapping.
Ma se non funziona il port mapping c'è poco da fare...
Speriamo che risolvano al più presto
Però scusa, io su utorrent ho solo una porta casulale (es. 45.723). Nel port mapping, dove andrebbe messa se ho già configurate quelle di emule? (es TCP 4662, UDP 4672).
Grazie.
bronzodiriace
16-05-2011, 14:10
Però scusa, io su utorrent ho solo una porta casulale (es. 45.723). Nel port mapping, dove andrebbe messa se ho già configurate quelle di emule? (es TCP 4662, UDP 4672).
Grazie.
queste sono quelle di emule? TCP 4662, UDP 4672
markofwolves
16-05-2011, 15:31
queste sono quelle di emule? TCP 4662, UDP 4672
Yes lo so ma come si aprono le porte di utorrent con fastweb 100? In quali impostazioni devo andare in utorrent e in seguito nel port mapping di fastweb? Grazie.
danilos2k
18-05-2011, 17:31
A me da un paio di giorni dalla MyFastPage risulta impossibile entrare nel port mapping, al 192193 mi hanno detto che è un problema comune a molti e che stanno risolvendo.
C'è qualche altro interessato dal problema?
purtroppo ho anche io lo stesso problema... :muro:
queste sono quelle di emule? TCP 4662, UDP 4672
Mai avuto problemi con utorrent sia su Pc che su Mac lasciando le impostazioni di default...Ho una fibra...
Per quanto concerne il mulo per i nuovi utenti Fastweb con IP uguale a 93xxxxxxx devono inserire a mano le porte 4663, 4673....:)
Saluti
markofwolves
19-05-2011, 11:54
Mai avuto problemi con utorrent sia su Pc che su Mac lasciando le impostazioni di default...Ho una fibra...
Per quanto concerne il mulo per i nuovi utenti Fastweb con IP uguale a 93xxxxxxx devono inserire a mano le porte 4663, 4673....:)
Saluti
Ma con utorrent, se cliccki sull'icona verde e fai il test porte ti da icona gialla o verde?
m0uthless
19-05-2011, 13:23
per torrent io mi sono fatto aprire la porta 15717 settata di default su utorrent e ora mi da icona verde.
qualcuno è riuscito a creare un server FTP accessibile da ovunque?
io mi sono fatto mappare una porta random tcp che deve puntare alla 21, ma il collegamento funziona solo all'interno della man fastweb e in attivo (no pasv mode)..
Qualcuno ha esperienza?
markofwolves
19-05-2011, 18:28
per torrent io mi sono fatto aprire la porta 15717 settata di default su utorrent e ora mi da icona verde.
qualcuno è riuscito a creare un server FTP accessibile da ovunque?
io mi sono fatto mappare una porta random tcp che deve puntare alla 21, ma il collegamento funziona solo all'interno della man fastweb e in attivo (no pasv mode)..
Qualcuno ha esperienza?
Ma la porta che devo cambiare per uttorent è una TCP o una UDP? Fatto c’ho all’interno delle opzioni del programma devo togliere la spuntatura per disattivare la porta casuale vero?
Mi domando però: Nel port mapping di Fastweb ho cambiato le porte per emule in riferimento all'ip che ho sul PC, per impostare anche quella di uttorent, devo per forza modificare quelle impostate per far funzionare emule (obbligandomi quindi a modificare ogni volta le porte in base al programma che uso) o posso aggiungere delle porte sullo stesso IP? Esempio:
192.X.X.241 emule TCP 4662, UDP 4672
192.X.X.241 torrent TCP 15717
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per farvi una domanda.
scusate se è stato già chiesto ma 60 e piu pagine da leggere sono tantee!
ho fatto richiesta per fastweb fibra 100 in centro a milano come nuova linea (casa nuova, no linea, no telecom etc). Devo chiedere qualcosa in particolare nel momento in cui mi chiameranno per fissare l'appuntamento col tecnico? un router in particolare? scusate la niubbanza ma l'ultimo contratto internet l ho fatto con telecom 8 anni fa..
grazie in anticipo!
bronzodiriace
19-05-2011, 19:10
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e mi sono iscritto per farvi una domanda.
scusate se è stato già chiesto ma 60 e piu pagine da leggere sono tantee!
ho fatto richiesta per fastweb fibra 100 in centro a milano come nuova linea (casa nuova, no linea, no telecom etc). Devo chiedere qualcosa in particolare nel momento in cui mi chiameranno per fissare l'appuntamento col tecnico? un router in particolare? scusate la niubbanza ma l'ultimo contratto internet l ho fatto con telecom 8 anni fa..
grazie in anticipo!
hag elsag
grazie, posso anche chiedere come mai? aggiungo che non credo che utilizzerò dispositivi wifi (monolocale).
grazie, posso anche chiedere come mai? aggiungo che non credo che utilizzerò dispositivi wifi (monolocale).
L'elsag datamat, a quanto risulta dalle opinioni postate nel topic, è l'unico che riesce a gestire senza problemi questa connessione. Con gli altri hag sono stati riscontrati problemi proprio a livello di larghezza di banda (il pirelli) o con programmi p2p (il telsey).
Se non ti serve il wireless meglio, pare che l'elsag non brilli da quel punto di vista.
m0uthless
20-05-2011, 07:40
Ma la porta che devo cambiare per uttorent è una TCP o una UDP? Fatto c’ho all’interno delle opzioni del programma devo togliere la spuntatura per disattivare la porta casuale vero?
Mi domando però: Nel port mapping di Fastweb ho cambiato le porte per emule in riferimento all'ip che ho sul PC, per impostare anche quella di uttorent, devo per forza modificare quelle impostate per far funzionare emule (obbligandomi quindi a modificare ogni volta le porte in base al programma che uso) o posso aggiungere delle porte sullo stesso IP? Esempio:
192.X.X.241 emule TCP 4662, UDP 4672
192.X.X.241 torrent TCP 15717
è una porta tcp quella di torrent, puoi fartela mappare sullo stesso indirizzo ip lan di quelle di emule l'importante ovviamente è che siano diverse.
nessuno allora che è riuscito ad aprire un server ftp?
kenshiromi
22-05-2011, 16:18
è una porta tcp quella di torrent, puoi fartela mappare sullo stesso indirizzo ip lan di quelle di emule l'importante ovviamente è che siano diverse.
nessuno allora che è riuscito ad aprire un server ftp?
Ciao, a tutti, io riesco ad usare un ftp server con la porta 22 in ssh, basta anche una qualsiasi altra porta forwardata alla 22 , meglio onde evitare attacchi.
Devo solo capire il perchè con una sola connessione faccio upload a 300 kb circa e con due in contemporanea arrivo al doppio, anche se da parte del download la banda c'è
lonewo|_f
22-05-2011, 17:31
Ciao, a tutti, io riesco ad usare un ftp server con la porta 22 in ssh, basta anche una qualsiasi altra porta forwardata alla 22 , meglio onde evitare attacchi.
Devo solo capire il perchè con una sola connessione faccio upload a 300 kb circa e con due in contemporanea arrivo al doppio, anche se da parte del download la banda c'è
mah, non ho mai avuto grandi quantità di upload tra le mani direttamente e non ho mai avuto la fortuna di scaricare via ftp file abbastanza grossi, ma quel poco che so è che "la gente" splitta i file con winrar senza usare compressione proprio per poter scaricare/uppare più velocemente via ftp et simila
io ho solo un mbit/s in up e quel poco che uso la mia connessione per connettermi via file server la uso con HFS (che è http), quindi non so se ci sono altri modi/se è quello il vero motivo
Ciao a tutti qualche settimana fa mi è stato combiato l'hug con uno nuovo (argo 95) tutto perfetto solo una cosa non riesco ad aprire le porte per l'xbox360 emule e torrent.Andando sul sito fastweb e selezionare "configura porte router" non mi faceva accedere dandomi errore, ma oggi mi è entrato ma non capisco come mettere le porte che devo aprire.Mi sapere dire come fare??grazie
markofwolves
23-05-2011, 17:21
Per sapere le porte del 360 devi chiamare l'assistenza dell'xbox.
Per sistemare le porte basta andare nella sezione manuale delle porte del router, selezionare l'ip del tuo pc e inserire le porte che ti servono.
Quelle di emule e torrent le recavi dai rispettivi menu. Per utorrent leva l'opzione della porta casuale.
lonewo|_f
23-05-2011, 17:36
Per sapere le porte del 360 devi chiamare l'assistenza dell'xbox.
Per sistemare le porte basta andare nella sezione manuale delle porte del router, selezionare l'ip del tuo pc e inserire le porte che ti servono.
Quelle di emule e torrent le recavi dai rispettivi menu. Per utorrent leva l'opzione della porta casuale.
http://lmgtfy.com/?q=xbox+360+ports&l=1
markofwolves
23-05-2011, 21:27
http://lmgtfy.com/?q=xbox+360+ports&l=1
GRAZIEEE. Testato e funziona alla grande. Comunque ora con Fibra 100 e grazie al port mapping presente nel menu della mia fastwebpage ho aperto tutte le porte di adunanza, xbox, uttorent e vado alla grandissima.
Ora setto anche quelle per PS3 che sono:
Porte TCP: 80, 443, 5223
Porte UDP: 3478, 3479, 3658
markofwolves
24-05-2011, 02:05
Ho notato che posso avere solo un TCP 80 anche se nel port mapping ho ben 6 IP differenti (da .129 a .134). Lo ho lasciato sull' Xbox 360 (dove nel test la connessione è pulita) poichè su PS3, anche aprendo tutte le porte, ho sempre NAT2. Come mai?
Domanda: mi hanno appena messo fastweb a 100 mega. C'è un piccolo vademecum di cose da sapere per sfruttarla appieno? ho modem Elsag.
Come si accede ai torrent di adunanza?
e soprattutto, c'è una buona guida per torrent di fastweb aggiornatA?
Finalmente sono riuscito ad aggiungere le porte per l'xbox360-emule(del portatile) mi manca solo le porte di emule del pc desk ma purtroppo la pagina dove si aprono le porte dal sito fastweb ora è ritornato a non funzionare (risulta anche a voi?).Altra domanda io sono gia pedisposto col modem per la 100mb (ho ancora la fibra) quanto dovrò pagare di tantum per passare dalla fibra alla 100mb??dato che ho gia il modem (argo 95) dovrà arrivare qualche tecnico o la fanno tramite telefono??
Altra domanda io sono gia pedisposto col modem per la 100mb (ho ancora la fibra) quanto dovrò pagare di tantum per passare dalla fibra alla 100mb??dato che ho gia il modem (argo 95) dovrà arrivare qualche tecnico o la fanno tramite telefono??
Da quanto ho letto su questo thread il passaggio dalla fibra ottica 10 mbps alla 100 mbps implica comunque l'intervento a casa del tecnico, che deve agire sia a livello di catalyst che dentro l'abitazione (sostituendo l'hag).
Il costo di attivazione una tantum è di 100 euro.
Mi sapete dare informazioni sul tipo di lavori necessari per tirare la fibra in casa?
Mettiamo ci sia già uno switch in cantina, per portare un cavo al quinto piano come si fa? Sono necessari buchi (che in una casa nuova e appena pittata provocherebbero l'ira funesta della mia mamma :D ) per il passaggio dei cavi oltre che dietro l'HAG?
In teoria, trattandosi di un edificio di recente costruzione, in cui è già presente il catalyst in cantina, dovrebbero essere già state predisposte delle canaline che salgano lungo il palazzo e poi accedano alle singole unità abitative. In tal caso non c'è da rompere niente, con una sonda si tira il cavo e via...
In teoria, trattandosi di un edificio di recente costruzione, in cui è già presente il catalyst in cantina, dovrebbero essere già state predisposte delle canaline che salgano lungo il palazzo e poi accedano alle singole unità abitative. In tal caso non c'è da rompere niente, con una sonda si tira il cavo e via...
Speriamo sia così :D
Non mi stupirei di scoprire che la cosa sia stata completamente dimenticata, dato che i cavi delle parabole passano allegramente fuori al mio balcone :D
Però non mi sembra di vedere altri cavi oltre a quelli, e non credo abbiano piazzato un catalyst senza abbonati nel palazzo :D quindi evidentemente è stata fatta una predisposizione interna.
P.S. Lo chiedo solo "simbolicamente": ho avuto dei problemi a riattivare la mia ADSL Alice 20 causa saturazione centralina; considerando che passerei dai 100 circa di bolletta Telecom a consumo ai 110 tutto incluso di Fastweb voce&internet ed avrei una connessione con 5 volte più banda nominale, voi me lo consigliereste? Vi siete trovati bene?
Soprattutto, pensavo di montare su un piccolo webserver + versioning server... non rischio di rimanere fregato senza la possibilità di aprire porte sull'HAG? :D
bronzodiriace
26-05-2011, 10:24
Speriamo sia così :D
Non mi stupirei di scoprire che la cosa sia stata completamente dimenticata, dato che i cavi delle parabole passano allegramente fuori al mio balcone :D
Però non mi sembra di vedere altri cavi oltre a quelli, e non credo abbiano piazzato un catalyst senza abbonati nel palazzo :D quindi evidentemente è stata fatta una predisposizione interna.
P.S. Lo chiedo solo "simbolicamente": ho avuto dei problemi a riattivare la mia ADSL Alice 20 causa saturazione centralina; considerando che passerei dai 100 circa di bolletta Telecom a consumo ai 110 tutto incluso di Fastweb voce&internet ed avrei una connessione con 5 volte più banda nominale, voi me lo consigliereste? Vi siete trovati bene?
Soprattutto, pensavo di montare su un piccolo webserver + versioning server... non rischio di rimanere fregato senza la possibilità di aprire porte sull'HAG? :D
albi ma anche se passi a fibra 10mb fai ciao ciao con la manina ad alice ed altri operatori che offrono linee indecenti.
Poi se vuoi il top del top fibra 100mb.
Quando avevo fibra 10mb scaricavo fisso a 1250k [oltre 12mb]
Ora scarico a 12500k [oltre 120mb] quindi vado ben oltre delle specifiche dichiarate anche per i catalyst supportano come massimo mica 100mb, :asd:.
ma questa è un'altra storia.
albi ma anche se passi a fibra 10mb fai ciao ciao con la manina ad alice ed altri operatori che offrono linee indecenti.
Poi se vuoi il top del top fibra 100mb.
Quando avevo fibra 10mb scaricavo fisso a 1250k [oltre 12mb]
Ora scarico a 12500k [oltre 120mb] quindi vado ben oltre delle specifiche dichiarate anche per i catalyst supportano come massimo mica 100mb, :asd:.
ma questa è un'altra storia.
Beh credo che quando si parli di scaricare e basta tutto sommato anche una linea 20Mega se la cava decentemente (poi tutto dipende da cosa si vuole scaricare, ma in generale in questi casi che il tempo sia una frazione di un'ora o una frazione di cinque ore è semi-ininfluente).
Certo l'idea di avere i giochi da steam o eventuali streaming HD/3D di qui in avanti mi piace molto (e poi a casa ho 3 pc connessi + console e televisori, quindi devo preventivare anche l'acquisto di un buon router in cascata all'HAG), ma chiaramente con una connessione simile il massimo desiderio è offrire/offrirmi da remoto piccoli servizi e comodità che fino ad ora mi erano state precluse (lavorare all'uni e sapere che chiunque sta lavorando con me può pushare su un repository a casa mia sapendo di avere un ip statico, tra l'altro :D ) però tutto questo (smanettamento fine a se stesso, data la quantità di siti che offrono servizi anche migliori aggratis) richiede che sia possibile configurare port forwarding dall'HAG... e onestamente questo ancora non l'ho capito? Si può? (mentre UPnP se ho capito bene è assolutamente precluso).
lonewo|_f
26-05-2011, 10:44
12500x8=100000
100000/1024 = 97.65 mbit/s
bronzodiriace
26-05-2011, 10:48
Beh credo che quando si parli di scaricare e basta tutto sommato anche una linea 20Mega se la cava decentemente (poi tutto dipende da cosa si vuole scaricare, ma in generale in questi casi che il tempo sia una frazione di un'ora o una frazione di cinque ore è semi-ininfluente).
Certo l'idea di avere i giochi da steam o eventuali streaming HD/3D di qui in avanti mi piace molto (e poi a casa ho 3 pc connessi + console e televisori, quindi devo preventivare anche l'acquisto di un buon router in cascata all'HAG), ma chiaramente con una connessione simile il massimo desiderio è offrire/offrirmi da remoto piccoli servizi e comodità che fino ad ora mi erano state precluse (lavorare all'uni e sapere che chiunque sta lavorando con me può pushare su un repository a casa mia sapendo di avere un ip statico, tra l'altro :D ) però tutto questo (smanettamento fine a se stesso, data la quantità di siti che offrono servizi anche migliori aggratis) richiede che sia possibile configurare port forwarding dall'HAG... e onestamente questo ancora non l'ho capito? Si può? (mentre UPnP se ho capito bene è assolutamente precluso).
Albi senza entrare nel dettaglio non considero altre offerte oltre fastweb per via degli upload nulli.
Tralasciando lo scarico, mi serve un buon upload, un ping basso etc.
Solo fastweb può offrirmi questo.
Si ti confermo il port forwarding dell'hag.
Si ti confermo il port forwarding dell'hag.
Yeah, e questo è quanto, tanto più che spesso UPnP lo disattivo anche perché uso molti pochi software che accettano connessioni, eccetto Skype che però dovrebbe essere basato su relay e quindi dovrebbe funzionare bene lo stesso :D
Comunque non metto in dubbio che "numericamente" non esista di meglio sul mercato (anche se i conti più accurati sono quelli di Lonewolf), infatti la mia domanda si basava più su fattori come rapidità di intervento, incidenza di guasti, serietà dell'assistenza... se guardiamo i numeri puri e crudi, è chiaro che non ci sia paragone tra le offerte retail :D
Domanda secca:
Alla fine si è trovato un modo per ottenere l'ip pubblico dinamico?
Grazie. :)
Domanda secca:
Alla fine si è trovato un modo per ottenere l'ip pubblico dinamico?
Grazie. :)
IP pubblico dinamico no, però puoi aprire a piacere le porte a piacere
ROBHANAMICI
08-09-2011, 13:36
che voi sappiate sarà previsto un upgrade di banda in upload almeno a 50 mbit (magari anche gratuitamente o pagando un costo irrisorio) o rimarremo 100/10 per ancora un bel pò di tempo?
the_dark_shadow
08-09-2011, 13:45
che voi sappiate sarà previsto un upgrade di banda in upload almeno a 50 mbit (magari anche gratuitamente o pagando un costo irrisorio) o rimarremo 100/10 per ancora un bel pò di tempo?
magari... purtroppo non penso che questa possibilità sia all'orizzonte...
ROBHANAMICI
08-09-2011, 14:00
ah altra cosa, questo aumento di prezzo a cosa è dovuto e/o quali vantaggi (se si tratta di vantaggi?) dovrebbe comportare?
IL RIEPILOGO DEI SUOI COSTI
Importi per Abbonamenti Importo Importo Codice
(IVA ESCLUSA) (IVA INCLUSA)
€ 5,67 € 6,80
Periodo 21 Ago 2011 - 31 Ott 2011
Aggiornamento corrispettivo servizi
IP pubblico dinamico no, però puoi aprire a piacere le porte a piacere
Grazie per la risposta.
Qualcuno è a conoscenza di un buon proxy con connettività reale sui 100 mega e che non costi un occhio nella testa? :D
amdforever1000
26-09-2011, 15:40
mi hanno montato oggi la fibra 100 con hag elsag argo.
non penso che la connessione vada eccessivamente bene, da debian sono riuscito ad arrivare astento a 1200kb/s prima arrivavo 1 1150km con fibra a 10mb
ma come è possibile?? e poi che voi sappiate cosa devo settare in speed & duplex nella scheda di rete? half duplex 100mb o full duplex 100mb
questo è il risultato di speedtest
tutto spento emule bittorrent etc:
http://www.speedtest.net/result/1502839868.png (http://www.speedtest.net)
redbaron
26-09-2011, 16:02
mi hanno montato oggi la fibra 100 con hag elsag argo.
non penso che la connessione vada eccessivamente bene, da debian sono riuscito ad arrivare astento a 1200kb/s prima arrivavo 1 1150km con fibra a 10mb
ma come è possibile?? e poi che voi sappiate cosa devo settare in speed & duplex nella scheda di rete? half duplex 100mb o full duplex 100mb
questo è il risultato di speedtest
tutto spento emule bittorrent etc:
http://www.speedtest.net/result/1502839868.png (http://www.speedtest.net)
Io proverei con reset (spegni accendi) dell'hag, dopodiche' 192193. Il tecnico non ha fatto delle prove in tua presenza ? Il test su quale citta' lo fai ?
edit ho visto adesso che lo fai su Napoli, prova con Roma o Milano.
bronzodiriace
26-09-2011, 16:05
mi hanno montato oggi la fibra 100 con hag elsag argo.
non penso che la connessione vada eccessivamente bene, da debian sono riuscito ad arrivare astento a 1200kb/s prima arrivavo 1 1150km con fibra a 10mb
ma come è possibile?? e poi che voi sappiate cosa devo settare in speed & duplex nella scheda di rete? half duplex 100mb o full duplex 100mb
questo è il risultato di speedtest
tutto spento emule bittorrent etc:
http://www.speedtest.net/result/1502839868.png (http://www.speedtest.net)
scarica qualche file da http://debian.fastweb.it/ e vedi se saturi la banda.
Il tecnico di solito prova da questo host.
io invece ti consiglio questo:
http://ftp.tiscali.nl/pub/test/
da debian scarico a 900kb/sec, mentre su ftp.tiscali scarico a 1,6Mb/sec...
è possibile dipenda dal fatto che ho tiscali o l'ftp tiscali è più performante? Anche da ATI scarico a 1,6 quindi penso che debian non sia molto performante.
amdforever1000
26-09-2011, 17:17
Io proverei con reset (spegni accendi) dell'hag, dopodiche' 192193. Il tecnico non ha fatto delle prove in tua presenza ? Il test su quale citta' lo fai ?
edit ho visto adesso che lo fai su Napoli, prova con Roma o Milano.
tecnico secondo me incompetente. test fatto su debian 6 file su firefox 6 su explor andavano a 100-160kb ognuno circa,facendo le somme oscillava tra 1000-1600kb/s prima con fibra 10 arrivavo max a 1250 ma era una 10 però. il tecnico ha detto basta che in 3 arrivino sui 900 e sei apposto. non ha neanche guardato che a stento 3 arrivavano a 500 ed ha detto ok apposo ciao
provato anche milano, sale solo il ping velocità resta uguale. chiamato 192 193. mi hanno detto di aspettare domani pomeriggio perchè nella prima giornata loro fanno delle prove e dal secondo giorno inizia ad andare veloce.
ecco il test su milano per quando riguarda gli up sempre ottimo siamo sui 9 ma per i down è scandaloso:
http://www.speedtest.net/result/1503007893.png (http://www.speedtest.net)
Delle prove?
Mah....questa è una linea in fibra, c'è poco da provare, basta configurarla per bene e va. Se non mi ricordo male in questa discussione sei il primo che riporta questo tipo di problema...non voglio dire che ti abbiano propinato una stupidaggine, però ne ha tutta l'aria :rolleyes:. Se continua con questo andazzo ti consiglio di stressare il servizio clienti...non si può vedere una fibra andare come una adsl zoppa!
amdforever1000
27-09-2011, 12:15
Delle prove?
Mah....questa è una linea in fibra, c'è poco da provare, basta configurarla per bene e va. Se non mi ricordo male in questa discussione sei il primo che riporta questo tipo di problema...non voglio dire che ti abbiano propinato una stupidaggine, però ne ha tutta l'aria :rolleyes:. Se continua con questo andazzo ti consiglio di stressare il servizio clienti...non si può vedere una fibra andare come una adsl zoppa!
concordo. aspetto oggi alle 16.00 in modo tale che trascorse le 24 ore prendano in considerazione le mie lamentele
redbaron
27-09-2011, 15:54
concordo. aspetto oggi alle 16.00 in modo tale che trascorse le 24 ore prendano in considerazione le mie lamentele
Mi raccomando, tampinali, stressali finche' non e' tutto ok. Loro i soldi li stanno gia' prendendo.
amdforever1000
27-09-2011, 17:04
alla fine ho risolto da solo dato che a loro la connessione risultava ok la porta era ok il mediaconverter ed il catalyst erano ok era un problema di rete interna. alla fine ho svelato l'arcano. è assurdo come certi tecnici girino ancora. il tecnico che mi fece il vecchio impianto a 10mega in fibra non aveva la minima competenza. mi sono accorto che i cavi erano crimpati non secondo standard 568b. è menomale che ho pensato a quello altrimenti non ci sarei mai arrivato. ora si spiegano anche tutti i problemi che avevo prima sulla linea di casa per cui decisi di passare in fibra 100 pensando si trattasse di un problema di modem. in pratica i cavi crimpati alla cappio di cane uguali si alle 2 estremita ma non secondo standard non rendevano a dovere e si creavano interferenze e diafonie tali da farmi saltare spesso la connessione o da non far riconoscere alla scheda di rete il cavo(classica rotellina che girava e rete non identificata)
alla fine ho preferito fare tutto da me, comprata un pinza a crimpare + 8 plug 10 euro di spesa ed adesso va tutto alla perfezione. che serva di aiuto ad altri che abbiano problemi sulla linea dovuti ad un errata crimpatura dei cavi. controllate sempre.
ecco il mio speedtest ora:
http://www.speedtest.net/result/1504766772.png (http://www.speedtest.net)
viking1973
27-09-2011, 22:44
beh qualocsa di anormale c'e' comunque direi... la fibra 100 di solito dal test da 95 e passa... tu ahi 83....... io rifarei ricontrollare bene tutto da qualcuno... magari qualche tecnico fastweb.... a meno che il test tu non lo abbia fatto in wireless....
amdforever1000
28-09-2011, 01:06
beh qualocsa di anormale c'e' comunque direi... la fibra 100 di solito dal test da 95 e passa... tu ahi 83....... io rifarei ricontrollare bene tutto da qualcuno... magari qualche tecnico fastweb.... a meno che il test tu non lo abbia fatto in wireless....
no il test l'ho fatto con cavo di rete comunque e scheda di rete impostata su speed e duplex come autonegotiation.
rifatto il test con server su milano e su napoli poco fa e mi ha dato un risultato ottimo penso:
Milano:
http://www.speedtest.net/result/1505497371.png (http://www.speedtest.net)
Napoli:
http://www.speedtest.net/result/1505500487.png (http://www.speedtest.net)
Penso che non sia necessario chiamare il tecnico o sbaglio? o devo far controllare ancora qualcosa. il modem è elsag datamat 95
L'unica cosa che vorrei sapere è come devo settare la scheda di rete full duplex 100mb o half duplex?
Beati voi che l'avete caspita.
Non sapete quanto vi invidio :cry: :cry: :cry: :cry: :( :( :( :(
Secondo voi se posso permettermi in proiezione avveneristica;entro quando avremo piu copertura della fibra ottica di fastweb piuttosto che telecom?
Insomma quando amplieranno questa possibilità?
viking1973
28-09-2011, 12:22
scordati che fastweb prosegua a livello residenziale... gli costa molto quella tecnlogia... secondo me aspetteranno che telecom monti la sua fibra e poi pagheranno l affitto delal fibra telecom... anche perche' x legge telecom e' tenuta a dare la fibra anche agli altri operatori.... la fmosa wholesale.....
viking1973
28-09-2011, 12:25
no il test l'ho fatto con cavo di rete comunque e scheda di rete impostata su speed e duplex come autonegotiation.
rifatto il test con server su milano e su napoli poco fa e mi ha dato un risultato ottimo penso:
Milano:
http://www.speedtest.net/result/1505497371.png (http://www.speedtest.net)
Napoli:
http://www.speedtest.net/result/1505500487.png (http://www.speedtest.net)
Penso che non sia necessario chiamare il tecnico o sbaglio? o devo far controllare ancora qualcosa. il modem è elsag datamat 95
L'unica cosa che vorrei sapere è come devo settare la scheda di rete full duplex 100mb o half duplex?
l elsag datamat e' il migliore x fibra 100 ed e' quello che raggiunge velocita di punta... secondo me hai i avi che fanno interferenza o montati non propriamente bene... ma tu dal convertitore fibra che fa sucire il cavo ethernet al modem quanta distanza c'e'???? x intenderci il convertitore da otico a ethernet ce l hai all ingresso e in un altra stanza hai mandato il cavo ethernet fino all hag? perche' potrebbe anche essere chein quel tragitto hai qualche interferenza chissa....
redbaron
28-09-2011, 14:49
l elsag datamat e' il migliore x fibra 100 ed e' quello che raggiunge velocita di punta... secondo me hai i avi che fanno interferenza o montati non propriamente bene... ma tu dal convertitore fibra che fa sucire il cavo ethernet al modem quanta distanza c'e'???? x intenderci il convertitore da otico a ethernet ce l hai all ingresso e in un altra stanza hai mandato il cavo ethernet fino all hag? perche' potrebbe anche essere chein quel tragitto hai qualche interferenza chissa....
Anche il pirelli non e' male, arrivo anche a 11megabyte con un singolo file.
La cosa strana e' che se uso contemporaneamente emule e torrent, il torrent (utorrent) mi da il triangolino giallo e diventa accessibile con restrizioni (come le ho sempre avute con fibra 10) anziche' essere verde. L'unico modo per uscirne e' spegnere/accendere l'hag. Vi e' mai capitat/soluzioni ? Premetto che emule lo uso di rado, molto di rado, pero' mi piacerebbe risolvere questo problema...
alla fine ho risolto da solo dato che a loro la connessione risultava ok la porta era ok il mediaconverter ed il catalyst erano ok era un problema di rete interna. alla fine ho svelato l'arcano. è assurdo come certi tecnici girino ancora. il tecnico che mi fece il vecchio impianto a 10mega in fibra non aveva la minima competenza. mi sono accorto che i cavi erano crimpati non secondo standard 568b. è menomale che ho pensato a quello altrimenti non ci sarei mai arrivato. ora si spiegano anche tutti i problemi che avevo prima sulla linea di casa per cui decisi di passare in fibra 100 pensando si trattasse di un problema di modem. in pratica i cavi crimpati alla cappio di cane uguali si alle 2 estremita ma non secondo standard non rendevano a dovere e si creavano interferenze e diafonie tali da farmi saltare spesso la connessione o da non far riconoscere alla scheda di rete il cavo...
Allucinante....no davvero allucinante. Cioè...ma se non sanno neanche crimpare un cavo di rete allora cosa sanno fare?
Ma come ti è venuto in mente? E' una problema così stupido che uno non ci pensa nemmeno :muro:!
Comunque tutto bene quel che finisce bene...dagli speedtest mi pare che ora la fibra viaggi bene (ricorda che c'è sempre da calcolare un po' di overhead, 100 mbps non li vedrai mai su speedtest).
scordati che fastweb prosegua a livello residenziale... gli costa molto quella tecnlogia... secondo me aspetteranno che telecom monti la sua fibra e poi pagheranno l affitto delal fibra telecom... anche perche' x legge telecom e' tenuta a dare la fibra anche agli altri operatori.... la fmosa wholesale.....
Quoto
@ redbaron
Da quel che so il problema vero del pirelli è che andava in difficoltà con le connessioni multiple, tipiche dei programmi p2p.
redbaron
28-09-2011, 16:03
Allucinante....no davvero allucinante. Cioè...ma se non sanno neanche crimpare un cavo di rete allora cosa sanno fare?
Ma come ti è venuto in mente? E' una problema così stupido che uno non ci pensa nemmeno :muro:!
Comunque tutto bene quel che finisce bene...dagli speedtest mi pare che ora la fibra viaggi bene (ricorda che c'è sempre da calcolare un po' di overhead, 100 mbps non li vedrai mai su speedtest).
Quoto
@ redbaron
Da quel che so il problema vero del pirelli è che andava in difficoltà con le connessioni multiple, tipiche dei programmi p2p.
Beh se vedi uno crimpare un cavo anziche' portarne uno nuovo gia' pronto, te lo ricordi :asd:
Le connessioni multiple le regge benissimo, solo sta cosa con emule... :muro:
anche io vorrei sapere cosa è questo half/full duplex. Nella mia scheda di rete ho impostato auto negotiation.
amdforever1000
28-09-2011, 22:28
Ma come ti è venuto in mente? E' una problema così stupido che uno non ci pensa nemmeno :muro:!
sai sono quelle cose che se pensi a come ti sono venute in mente e ti hanno fatto risolvere un mare di problemi pensi "mamma mia chissà come ci ho pensato"
sono quei circuiti neuronali del cervello che si attivano non so neanche perchè forse la frustrazione di non vedere una connessione che funzionava.tutto è cominciato cosi.
dall'hag partivano 3 cavi 2 nei fissi e 1 altro in un access point wifi netgear- beh ho iniziato a chiedermi cosa fosse quando l'access point non funzionava. in pratica il cavo che dall'hag andava in
camera mia direttamente nell'access ponit pareva non funzionare. se lo collegavo al pc impostando la scheda di rete su 10 half duplex la connessione mi andava invece sull'ap collegando il cavo non
mi dava connessione di rete. Non sai che rabbia.
poi stavo per buttare il modem dalla finestra, avrò detto non so quante bestemmie. però li per li non mi è venuto in mente niente. la mattina dopo mi sono svegliato sempre più nervoso e ho detto
non può essere deve funzionare! ho provato a mettere tutti i parametri in manuale dalla homepage del modem ma niente. allora ho fatto la magica prova, ho messo il modem con il suo cavo
direttamente all'hag di fastweb e tutto andava magicamente alla perfezione
allora ho pensato che l'unico problema fosse la lunghezza dei cavi. non potevo darmi altrà spiegazione. ho pensando che essendo lungo il cavo dall'altra estremità del
cavo in camera mia arrivasse poca corrente e quindi ci voleva una specie di ripetitore. allora ho comprato uno switch appositamente alimentato 12v. e niente lo stesso problema. al che ho detto
adesso straccio tutti i fili ed è in quel preciso istante che ho detto fammi vedere va tanto sicuro non è cosi, fammi vedere com'è crimpato il cavetto originale del a.p. e ho visto lo schema tradizionale invece
quando ho visto quello che arrivava direttamente nell'access point mi sono iniziato ad incazzare come una belva, era crimpato alla cappio di cane. fortuna è che tutto si è concluso per il meglio
scordati che fastweb prosegua a livello residenziale... gli costa molto quella tecnlogia... secondo me aspetteranno che telecom monti la sua fibra e poi pagheranno l affitto delal fibra telecom... anche perche' x legge telecom e' tenuta a dare la fibra anche agli altri operatori.... la fmosa wholesale.....
Se gli costa allora perchè gli è venuto in mente anni fa di cablare alcune città?
telecom fibra sarebbe come fastweb?
bronzodiriace
28-09-2011, 23:44
io invece ti consiglio questo:
http://ftp.tiscali.nl/pub/test/
da debian scarico a 900kb/sec, mentre su ftp.tiscali scarico a 1,6Mb/sec...
è possibile dipenda dal fatto che ho tiscali o l'ftp tiscali è più performante? Anche da ATI scarico a 1,6 quindi penso che debian non sia molto performante.
guarda su debian, singolo file con IDm scarico a 13.000 kb/s
Se gli costa allora perchè gli è venuto in mente anni fa di cablare alcune città?
Dieci anni fa nessuno pensava che le adsl si sarebbero potute evolvere fino allo stato attuale...per un provider è molto più economico sfruttare una rete in rame già presente che crearne una nuova in fibra. Quando ciò divenne palese fastweb smise di acquistare fibra da Metroweb&co o di cablare per i cavoli suoi e cominciò a vendere normali adsl.
Adesso però i nodi sono giunti al pettine! Il limite tecnologico delle adsl si è fatto palese: all'aumentare della larghezza di banda (i mbps) diminuisce la distanza che può intercorrere tra la centrale e la casa dell'utente. E si acuiscono i problemi di diafonia. Oggi una 20 mega va davvero a 20 mega se abiti a 1 km dalla centrale....e l'Italia è uno dei paesi con la maggior lunghezza media del c.d. "ultimo miglio".
@ amdforever1000
quindi, in conclusione....ti è rimasto uno switch sul groppone :D!
Dieci anni fa nessuno pensava che le adsl si sarebbero potute evolvere fino allo stato attuale...per un provider è molto più economico sfruttare una rete in rame già presente che crearne una nuova in fibra. Quando ciò divenne palese fastweb smise di acquistare fibra da Metroweb&co o di cablare per i cavoli suoi e cominciò a vendere normali adsl.
Adesso però i nodi sono giunti al pettine! Il limite tecnologico delle adsl si è fatto palese: all'aumentare della larghezza di banda (i mbps) diminuisce la distanza che può intercorrere tra la centrale e la casa dell'utente. E si acuiscono i problemi di diafonia. Oggi una 20 mega va davvero a 20 mega se abiti a 1 km dalla centrale....e l'Italia è uno dei paesi con la maggior lunghezza media del c.d. "ultimo miglio".
@ amdforever1000
quindi, in conclusione....ti è rimasto uno switch sul groppone :D!
In parole povere stai dicendo che quando non c'era scelta fra 56 k e inizi di adsl la fibra stava per espandersi, ma la rovina della scelta del rame per spolparlo al massimo ha portato fastweb a dormire e ora che fastweb usa la fibra in quelle città che si è gia trovata cablata non vuole farlo piu mentre telecom che insieme ad altre compagnie ha spolpato il rame, non sapeva che il limite tecnologico si raggiungeva e non doveva forzare le cose?
ma poi non capisco perchè per tutelarsi si sono messi il limite effettivo di banda che a me pare una gran cavolata, che ragionamento è garantire quasi 1 mb effettivo se uno paga la 7 o la 20, manco la metà ti danno ed è una vergogna. alla fine fastweb ora vuole che sia telecom a cablare con fibra e utilizzarla pagando il noleggio? la cosa che mi fa piu rabbia è che ci sono utenze che hanno tutto o quasi(fibra) chi ha bene cioè quasi ottimo(chi abita vicino la centrale senza margini di rumore che disturbano molto) , chi ha il normale (chi abita non lontano o mediamente lontano e prende la metà di ciò che paga) e chi va da schifo(chi fa 1 mb su 7 mb o 20 mb)
viking1973
30-09-2011, 11:54
Il problema e' che fastweb non ha piu' soldi da investire in una tecnlogia costosa molto piu del rame gia presente....recentemente fastweb vodafone wind e altri si stavano unendo x cablare in fibra di nuovo... a roma hanno cablato il quartiere collina fleming nota zona residenziale e piena di gente danarosa....volevano che anche telecom si unisse nel progetto fiba x l italia il fatto e' che telecom sembra voler andare x i fatti suoi e non riescono a mettersi d accordo.... e sicuramente vogliono aiuti economici dallo stato... l attuale ministro Romani parla parla di progetti in fibra ma non si vede nulla.... speriamo si sblocchi la situazione che ormai i paesi piu poveri di noi hanno gia la fibra a 100 mega.... siamos empre gli ultimi....
amdforever1000
30-09-2011, 14:32
raga ma ci sono dei particolari settaggi per emule. vedo che va molto più lento di prima. devo aprire qualche porta? c'è una guida per aprirle? amche con bittorret come mi devo comportare?
bronzodiriace
30-09-2011, 14:43
raga ma ci sono dei particolari settaggi per emule. vedo che va molto più lento di prima. devo aprire qualche porta? c'è una guida per aprirle? amche con bittorret come mi devo comportare?
per il mulo devi forwardare le due porte.
Dopo con calma entro nella myfastpage e ti dico :O
amdforever1000
30-09-2011, 16:18
per il mulo devi forwardare le due porte.
Dopo con calma entro nella myfastpage e ti dico :O
grazie mille. io ho l'ip che comincia per 2.xxx etc? sono le stesse porte per tutti gli ip?
bronzodiriace
30-09-2011, 19:37
grazie mille. io ho l'ip che comincia per 2.xxx etc? sono le stesse porte per tutti gli ip?
certo
Allora i ho tre port mapping e non ricordo quali sono le porte di adunanza
Prova queste
TCP 4662 4662
UDP 4672 4672
Il problema e' che fastweb non ha piu' soldi da investire in una tecnlogia costosa molto piu del rame gia presente....recentemente fastweb vodafone wind e altri si stavano unendo x cablare in fibra di nuovo... a roma hanno cablato il quartiere collina fleming nota zona residenziale e piena di gente danarosa....volevano che anche telecom si unisse nel progetto fiba x l italia il fatto e' che telecom sembra voler andare x i fatti suoi e non riescono a mettersi d accordo.... e sicuramente vogliono aiuti economici dallo stato... l attuale ministro Romani parla parla di progetti in fibra ma non si vede nulla.... speriamo si sblocchi la situazione che ormai i paesi piu poveri di noi hanno gia la fibra a 100 mega.... siamos empre gli ultimi....
Considera che la fibra è un bene per tutti non solo per la velocità garantita che paghi, ma anche perchè romperebbe il limite di chi ancora ha la 56k o chissà che altro, poi vuoi mettere latenza bassa e velocità garantita quasi del 100 %?
non capisco perchè a suo tempo abbiano voluto risparmiare, non sapevano che il rame aveva grossi limiti in generale?
newtechnology
30-09-2011, 23:42
Il problema e' che fastweb non ha piu' soldi da investire in una tecnlogia costosa molto piu del rame....... speriamo si sblocchi la situazione che ormai i paesi piu poveri di noi hanno gia la fibra a 100 mega.... siamos empre gli ultimi....
Mettere la fibra costa un botto e inoltre il sistema burocratico non permette di eseguire lavori in tempi rapidi , senza contare che per ogni scavo il comune vuole una cauzione che normalmente non viene mai restituita per intero.
Poi c'è il problema di impedimento da parte dei condomini , quando si parla di aprire un cantiere davanti a casa c'è sempre il pirla di turno che pianta grane a non finire , perché ovviamente non è interessato ,ho sentito gente inoltre che dice "cosa te ne fai di una 20 Mega , una 7 basta e avanza" , ho il vicino di casa che non ha mai fatto l'adsl perché con la chiavetta lui si trova benissimo e gli sembrano soldi buttati (è c'è gente che ancora sogna un collegamento adsl) , secondo mè escludendo i pochi appassionati , non vedo un cosi grande interesse da parte del cittadino medio alla banda Ultra Larga.
Molti stati inoltre utilizzano il cavo coassiale gia posato per i servizi tv per trasmettere internet ad alta velocità (tra i 30 e i 100 Mbps) non ci sono molti stati che hanno una gran copertura in fiber to the home
Lasciando stare le medie di speedtest.net che lasciano dire quello che vogliono , gli altri stati hanno si connessioni più veloci ma poi nella media non cosi tanto ,si parla di qualche Mbps.
http://images.gqitalia.it/imgs/rings/hi-tech/articoli/000206/home--1--2638310_0x410.jpg
Fonte ufficiale Akamai http://it.wikipedia.org/wiki/Akamai_Technologies
Mettere la fibra costa un botto e inoltre il sistema burocratico non permette di eseguire lavori in tempi rapidi , senza contare che per ogni scavo il comune vuole una cauzione che normalmente non viene mai restituita per intero.
Poi c'è il problema di impedimento da parte dei condomini , quando si parla di aprire un cantiere davanti a casa c'è sempre il pirla di turno che pianta grane a non finire , perché ovviamente non è interessato ,ho sentito gente inoltre che dice "cosa te ne fai di una 20 Mega , una 7 basta e avanza" , ho il vicino di casa che non ha mai fatto l'adsl perché con la chiavetta lui si trova benissimo e gli sembrano soldi buttati (è c'è gente che ancora sogna un collegamento adsl) , secondo mè escludendo i pochi appassionati , non vedo un cosi grande interesse da parte del cittadino medio alla banda Ultra Larga.
Molti stati inoltre utilizzano il cavo coassiale gia posato per i servizi tv per trasmettere internet ad alta velocità (tra i 30 e i 100 Mbps) non ci sono molti stati che hanno una gran copertura in fiber to the home
Lasciando stare le medie di speedtest.net che lasciano dire quello che vogliono , gli altri stati hanno si connessioni più veloci ma poi nella media non cosi tanto ,si parla di qualche Mbps.
http://images.gqitalia.it/imgs/rings/hi-tech/articoli/000206/home--1--2638310_0x410.jpg
Fonte ufficiale Akamai http://it.wikipedia.org/wiki/Akamai_Technologies
all'estero il loro rame è buono?
la fibra ottica sai in quanti paesi c'è?
leggo che il 92 % in italia usa la 2 mb o sbaglio?
newtechnology
01-10-2011, 00:04
all'estero il loro rame è buono?
la fibra ottica sai in quanti paesi c'è?
leggo che il 92 % in italia usa la 2 mb o sbaglio?
Non è che il rame sia buono , e che usano spesso il coassiale , che è meno suscettibile alle interferenze ,la fibra c'è in quasi tutti gli stati , ma limitati solo nei grandi centri urbani ,(un pò come in italia) ma avendo centri urbani molto più grandi (Berlino 4,4M , Londra 12M , Parigi 6,5M) ovvio che le connessioni a Banda Ultra larga crescono molto di più , in 5 città hanno metà della popolazione concentrata.
Poi che in francia , germania e altri stati si usi ormai da anni la vdsl2 con tagli da 35Mb e 70Mb mentre in italia siamo piantati sul'adsl (e spesso neanche 2+)questo proprio non lo capisco. (se non il fatto di risparmiare il più possibile sugli apparati e sul fatto di aggiornare interi feeder)
Per il discorso fibra invece la vedo molto dura , la copertura sarà più lenta di quello che si crede ,(ma anche per il resto d'europa) continuo a sperare che con un minimo di barlume telecom cominci a vedere banda ultra larga su vsdl2 cosi almeno da incrementare le velocità soprattutto in upload (senza contare che la copertura sarebbe davvero molto economica e fattibile in tempi brevissimi), è assurdo che dai dati che ho postato aggiornati ad agosto 2011 solo 11% degli italiani abbia una connessione superiore a 5 Mbps!!!
Con investimenti abbastanza mirati si potrebbe fornire tranquillamente tagli da 50/10 o più Mbps anche nei piccoli centri urbani , senza effettuare alcun tipo di intervento edilizio.
Non è che il rame sia buono , e che usano spesso il coassiale , che è meno suscettibile alle interferenze ,la fibra c'è in quasi tutti gli stati , ma limitati solo nei grandi centri urbani ,(un pò come in italia) ma avendo centri urbani molto più grandi (Berlino 4,4M , Londra 12M , Parigi 6,5M) ovvio che le connessioni a Banda Ultra larga crescono molto di più , in 5 città hanno metà della popolazione concentrata.
Poi che in francia , germania e altri stati si usi ormai da anni la vdsl2 con tagli da 35Mb e 70Mb mentre in italia siamo piantati sul'adsl (e spesso neanche 2+)questo proprio non lo capisco. (se non il fatto di risparmiare il più possibile sugli apparati e sul fatto di aggiornare interi feeder)
Per il discorso fibra invece la vedo molto dura , la copertura sarà più lenta di quello che si crede ,(ma anche per il resto d'europa) continuo a sperare che con un minimo di barlume telecom cominci a vedere banda ultra larga su vsdl2 cosi almeno da incrementare le velocità soprattutto in upload (senza contare che la copertura sarebbe davvero molto economica e fattibile in tempi brevissimi), è assurdo che dai dati che ho postato aggiornati ad agosto 2011 solo 11% degli italiani abbia una connessione superiore a 5 Mbps!!!
Con investimenti abbastanza mirati si potrebbe fornire tranquillamente tagli da 50/10 o più Mbps anche nei piccoli centri urbani , senza effettuare alcun tipo di intervento edilizio.
ma infatti hai ragione, la cosa che non so è perchè preferisci la vdsl2 se la situazione è questa:
La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dalla centrale. Da quindi un massimo di 250 Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100 Mbit/s a soli 0.5 km e a 50 Mbit/s a 1 km. A partire da 1.6 km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell ADSL2+.
Per questo motivo gli operatori ricorreranno alla VDSL2 solo per un breve tratto del percorso UTENTE->CENTRALE. Questo in quanto è possibile installare un DSLAM (ovvero l'apparato che genera il segnale VDSL2) direttamente dentro gli armadi di strada, la cui presenza è molto più capillare nel territorio che le centrali telefoniche, permettendo quindi di diminuire la distanza che intercorre tra casa dell'utente e sorgente remota del segnale.
Dall'armadio verso la centrale quindi il percorso sarà coperto in fibra ottica, sfruttando la tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet).
a cosa servirebbe per utenti oltre il 1,5 km?
Gli utenti a 1.5km sono serviti da un altro cabinet di strada ;)
@newtech: basterebbe uno stato con le palle che domani decide di scorporare la rete alla telecom e di sostituire il rame con la fibra, coattamente, nelle modalità già previste (fibroneTTH in città, vdsl2 nel paesino). Preferisco spendere 20 miliardi di fibra piuttosto che 20 miliardi di tav dato che sappiamo tutti quale beneficio porterebbe alle casse dello stato, al prestigio del paese e all'economia dato che da qui in avanti si cresce in questo modo o non si cresce più ;)
Quoto ciò che dice Denen e aggiungo che l'Italia è uno dei paesi europei con la maggior distanza media utente - dslam. Quindi, dato che bisognerebbe mettersi a cablare in fibra per posizionare i cabinet il più vicino possibile agli utenti tanto varrebbe cominciare a costruire una rete ftth, che in ottica futura è molto più spendibile! Inoltre c'è anche un problema energetico...in un momento in cui si sta tanto attenti a consumare il meno possibile moltiplicare i dslam non mi pare un'ideona.
Forse però, come dice xatix, l'idea migliore è una soluzione mista vdsl-fibra, scegliendo la tecnologia che meglio si adatta alla realtà territoriale in cui deve essere predisposta.
Forse però il problema più importante non è nelle infrastrutture di rete ma, come dice newtechnology, nella mente della gente: sinceramente, a parte una ristrettissima minoranza, a chi frega qualcosa della fibra ottica? E soprattutto, chi è disposto a fare qualche sacrificio (ad es. lavori in città/condominio, un canone più alto sulla linea etc) per averla?
DarkNiko
01-10-2011, 10:18
Gli utenti a 1.5km sono serviti da un altro cabinet di strada ;)
@newtech: basterebbe uno stato con le palle che domani decide di scorporare la rete alla telecom e di sostituire il rame con la fibra, coattamente, nelle modalità già previste (fibroneTTH in città, vdsl2 nel paesino). Preferisco spendere 20 miliardi di fibra piuttosto che 20 miliardi di tav dato che sappiamo tutti quale beneficio porterebbe alle casse dello stato, al prestigio del paese e all'economia dato che da qui in avanti si cresce in questo modo o non si cresce più ;)
E' tutto bello ciò che descrivi. Ti faccio però una domanda, visto che con i se e con i ma non si va molto lontano. "Dove trovi i soldi per sostituire il rame con la fibra" ? (Specialmente in un periodo come questo, dove avvengono tagli a destra e a sinistra).
Pensi forse che le varie società di TLC, anch'esse in deficit, investano nel cablare in fibra?
Quanto alla TAV no comment. Se poi aggiungiamo che c'è gente che dice che sarebbe stato meglio investire in TLC che costruire la "variante di valico", allora ogni forma di dialogo tra persone "civili" ed "intelligenti" cessa di esistere, almeno per me.
il problema dell'Italia penso sia anche la sua conformazione geografica "infelice"...
sono stato in svezia questa estate e questa era la connessione che aveva il mio albergo, dubito che un albergo punti su una connessione super-performante quindi presumo ci siano connessioni molto migliori. Inoltre c'erano altri computer e telefoni collegati a navigare quindi penso che la banda non fosse completamente libera.. Non ricordo l'upload, ma mi pare si aggirasse sui 50 mb ( da speedtest), ma potrei benissimo sbagliarmi.
http://img29.imageshack.us/img29/6633/foto1ytk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/foto1ytk.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questo è per portare una prova visiva tangibile esulando da speedtest che molto spesso si sono rivelati imprecisi.
Ma infatti l'italia si abitua a quello che ha, se pubblicizzano la fibra la gente mica la scarta, pensate bene a quel che dite perchè è un controsenso, può anche fregare poco di velocità alte ma gia dare internet a velocità che paghi per il 50 % dell'italia è oro, non è che tutti per forza prendano la 100 mb e basta.
redbaron
03-10-2011, 10:57
Da stanotte sono senza connessione, qualcun'altro ha avuto gli stessi problemi ?
lonewo|_f
03-10-2011, 17:22
il problema dell'Italia penso sia anche la sua conformazione geografica "infelice"...
dubito che le città italiane siano diverse dalle città del resto del mondo...
dubito che le città italiane siano diverse dalle città del resto del mondo...
E invece sono ben diverse! Te lo spiega Rutelli al minuto 2.26 di questo video (http://www.youtube.com/watch?v=CgqfDUY3g9Y) :D
....
viking1973
04-10-2011, 09:09
Da stanotte sono senza connessione, qualcun'altro ha avuto gli stessi problemi ?
Cioe' non hai linea in fibra? e come e' possibile??? li hai chimati? mi sembra strano che una linea in fibra ottica si sganci cosi.... hai la 100???
Beh dai....anche se sono molto meno suscettibili ai guasti delle linee adsl direi che anche una linea in fibra può guastarsi. Metti che si è fuso il catalyst o cose del genere...
Alessio.16390
04-10-2011, 09:49
Arriverà mai nelle città più piccole?
:(
dubito che le città italiane siano diverse dalle città del resto del mondo...
per le città italiane sono d'accordo. Io parlo però della copertura dell'intero stato dato che sappiamo che l'Italia è un territorio abbastanza atipico.
viking1973
04-10-2011, 12:34
Arriverà mai nelle città più piccole?
:(
non c'e' neanche nelle citta' grandi... roma e' cablata a macchia di leopardo.... figurati le citta' piu' piccole... il progetto fibra x l italia dovrebbe partire e dicevano che entro il 2020 il 50% della popolazione sara' cablata... io ci credo poco xo....
non c'e' neanche nelle citta' grandi... roma e' cablata a macchia di leopardo.... figurati le citta' piu' piccole... il progetto fibra x l italia dovrebbe partire e dicevano che entro il 2020 il 50% della popolazione sara' cablata... io ci credo poco xo....
e quando lo fanno nel 2070?
Valerio5000
04-10-2011, 23:06
Non è che il rame sia buono , e che usano spesso il coassiale , che è meno suscettibile alle interferenze ,la fibra c'è in quasi tutti gli stati , ma limitati solo nei grandi centri urbani ,(un pò come in italia) ma avendo centri urbani molto più grandi (Berlino 4,4M , Londra 12M , Parigi 6,5M) ovvio che le connessioni a Banda Ultra larga crescono molto di più , in 5 città hanno metà della popolazione concentrata.
Poi che in francia , germania e altri stati si usi ormai da anni la vdsl2 con tagli da 35Mb e 70Mb mentre in italia siamo piantati sul'adsl (e spesso neanche 2+)questo proprio non lo capisco. (se non il fatto di risparmiare il più possibile sugli apparati e sul fatto di aggiornare interi feeder)
Per il discorso fibra invece la vedo molto dura , la copertura sarà più lenta di quello che si crede ,(ma anche per il resto d'europa) continuo a sperare che con un minimo di barlume telecom cominci a vedere banda ultra larga su vsdl2 cosi almeno da incrementare le velocità soprattutto in upload (senza contare che la copertura sarebbe davvero molto economica e fattibile in tempi brevissimi), è assurdo che dai dati che ho postato aggiornati ad agosto 2011 solo 11% degli italiani abbia una connessione superiore a 5 Mbps!!!
Con investimenti abbastanza mirati si potrebbe fornire tranquillamente tagli da 50/10 o più Mbps anche nei piccoli centri urbani , senza effettuare alcun tipo di intervento edilizio.
io invece non sono d'accordo neanche sulla vdsl...le xDSL sono tecnologie che si basano sulla trasmissione via cavo di rame. Questo senza ombra di dubbio è sicuramente un vantaggio per il costo che un qualsiasi provider ha ridotto all'osso dato che utilizza le infrastrutture esistenti ma ha anche il "solito" problema dell'attenuazione: più l'utente è lontano dalla centrale più il segnale di attenua/degrada problema che effettivamente è semi risolto con la vdsl dove se non erro non si deve più calcolare la distanza CENTRALE > CASA ma ARMADIETTO > CASA cosi sapevo io ma cmq non risolvi molto il problema in molti palazzi,paesi dove l'armadietto è lo stesso lontano.
Inoltre aggiungo un altro contro sul continuare a sfruttare linee in rame: l'impianto telefonico privato...tantissimi se non addirittura un quarto degli italiani che ha un servizio xDSL ha impianti vecchi con addirittura i terribili condensatori nelle prese e chi sà che altro.. questo fà si che la banda si dimezzi,sia disturbata e dia problemi di sincronizzazione.
Puntando sulla fibra taglieresti a monte questi fastidiosi problemi,certo ad un costo non certo basso e lungo ma mi chiedo come negli anni '40 '50 '60 siamo cmq riusciti a portare la rete telefonica x l'italia
adesso faccio io una domanda :stordita:
l'impianto in fibra è quindi da quanto ho capito cosi strutturato:
FIBRA urbana > CATALASTY (o come si chiami) nel palazzo > CONVERTITORE FIBRA / ETHERNET (quella scatoletta bianca che ti mettono i tecnici dentro casa) > HAG.
corretto ?
redbaron
05-10-2011, 19:45
Cioe' non hai linea in fibra? e come e' possibile??? li hai chimati? mi sembra strano che una linea in fibra ottica si sganci cosi.... hai la 100???
Era un problema sul catalyst, ora è tutto ok ;)
Forse aveva preso un po' d'umidità....porelli li mettono sempre in cantina :D!!!
luka_naples
06-10-2011, 06:45
devo dire che la mia 100 mega mi da molte soddisfazioni, velocissima in tutti i sensi, e poi c'e' l'IP pubblico che non e' cosa da poco, per chi volesse vedere di cosa parlo guardate questo video girato da me sulla 100 mega in fibra di Fastweb.
http://www.youtube.com/watch?v=-zOY2Mzr_3A
Ringrazio e saluto tutti gli amici del Forum
federico1
06-10-2011, 06:50
devo dire che la mia 100 mega mi da molte soddisfazioni, velocissima in tutti i sensi, e poi c'e' l'IP pubblico che non e' cosa da poco, per chi volesse vedere di cosa parlo guardate questo video girato da me sulla 100 mega in fibra di Fastweb.
http://www.youtube.com/watch?v=-zOY2Mzr_3A
Ringrazio e saluto tutti gli amici del Forum
Beato te. A me sembra fantascienza.
Io con la mia alice 7 mega non posso ambire oltre vista l'attenuazione.
luka_naples
06-10-2011, 07:00
Grazie per il beato te! ma credo che linee simili dovrebbero essere per tutti nessuno escluso,... un Paese che non punta sulla tecnologia e' un Paese che resta dietro e crea discriminazioni tra cittadini, certo non mi rende felice essere tra i pochi ad usufruire di una velocità tale, per svariati motivi, come ad esempio avere tutti la possibilità di fare video chiamata ad alto livello, oppure accedere a contenuti hd... Ecco questo e' il mio pensiero, invito tutti a visionare il mio video che spiega come viene istallato un sistema a fibra di 100 mega..
http://www.youtube.com/watch?v=-zOY2Mzr_3A
Beato te. A me sembra fantascienza.
Io con la mia alice 7 mega non posso ambire oltre vista l'attenuazione.
Valerio5000
07-10-2011, 00:37
ragazzi volevo chiedere 4 cosine:
1. la fibra dal pianoterra viene fatta passare nelle canaline telecom dove passano i fili in rame delle linee telecom o in altre calate ?
2. I vantaggi della 100 M come ip pubblico, essere visibile all'esterno e tutti i "nuovi" vantaggi che prima fastweb non aveva sono disponibili anche per la fibra a 10 M ?
3. Potrebbe sembrare una domanda stupida ma posso decidere io dove posizionare l'HAG di fastweb o è il tecnico che decide? Nel mio caso vorrei mettere l'hag in un punto centrale di casa e non visibile visto che ci saranno molti cavi non belli da vedere e infatti vorrei metterlo nel soppalco dove attualmente mi arrivano tutti i cavi di rete e televisivi.. Non vorrei che il tecnico mi dicesse qualche cosa e me lo posizionasse in un punto scomodo di casa anche perchè non sò voi ma a me basterebbe che mi mettano la fibra dentro casa e per il resto ci penso io
4. È possibile collegare all'uscita rj11 del hag x il telefono una "multipresa" da 5 porte j11 ? Ho in tutte le stanze la presa telefonica e sarebbe comodo continuare a usarle
Valerio5000
08-10-2011, 16:34
nessuno?
bronzodiriace
08-10-2011, 16:38
ragazzi volevo chiedere 4 cosine:
1. la fibra dal pianoterra viene fatta passare nelle canaline telecom dove passano i fili in rame delle linee telecom o in altre calate ?
2. I vantaggi della 100 M come ip pubblico, essere visibile all'esterno e tutti i "nuovi" vantaggi che prima fastweb non aveva sono disponibili anche per la fibra a 10 M ?
3. Potrebbe sembrare una domanda stupida ma posso decidere io dove posizionare l'HAG di fastweb o è il tecnico che decide? Nel mio caso vorrei mettere l'hag in un punto centrale di casa e non visibile visto che ci saranno molti cavi non belli da vedere e infatti vorrei metterlo nel soppalco dove attualmente mi arrivano tutti i cavi di rete e televisivi.. Non vorrei che il tecnico mi dicesse qualche cosa e me lo posizionasse in un punto scomodo di casa anche perchè non sò voi ma a me basterebbe che mi mettano la fibra dentro casa e per il resto ci penso io
4. È possibile collegare all'uscita rj11 del hag x il telefono una "multipresa" da 5 porte j11 ? Ho in tutte le stanze la presa telefonica e sarebbe comodo continuare a usarle
192 193
viking1973
08-10-2011, 22:03
Beato te. A me sembra fantascienza.
Io con la mia alice 7 mega non posso ambire oltre vista l'attenuazione.
sembra che stai facendo pubblicita x fastweb da come si vede nel video... comunque sei uno dei pochi fortunati... fastweb on cabla piu nessuno in fibra... pensa che sto cambiando casa e forse vado in una via dove tutti i civici sono cablati ma quello dove dovrei andare no... e il bello e' che ce il tombino fastweb davanti all ingresso... anche se li chiamassi non me la portano manco morto... perche' non hanno voglia di investire e non ahnno soldi altrimenti ai clienti che la chiedono nelle vie gia ragggiunte dal servizio dovrebbero portarla a tutti.... ritieniti ultr fortunato perche di fibra 100 mega nons e ne vedra con altir operatori x un bel po di tempo direi...
scusa il quote voelvo farlo a luka_naples ma mi son sbagliato...
viking1973
08-10-2011, 22:08
ragazzi volevo chiedere 4 cosine:
1. la fibra dal pianoterra viene fatta passare nelle canaline telecom dove passano i fili in rame delle linee telecom o in altre calate ?
2. I vantaggi della 100 M come ip pubblico, essere visibile all'esterno e tutti i "nuovi" vantaggi che prima fastweb non aveva sono disponibili anche per la fibra a 10 M ?
3. Potrebbe sembrare una domanda stupida ma posso decidere io dove posizionare l'HAG di fastweb o è il tecnico che decide? Nel mio caso vorrei mettere l'hag in un punto centrale di casa e non visibile visto che ci saranno molti cavi non belli da vedere e infatti vorrei metterlo nel soppalco dove attualmente mi arrivano tutti i cavi di rete e televisivi.. Non vorrei che il tecnico mi dicesse qualche cosa e me lo posizionasse in un punto scomodo di casa anche perchè non sò voi ma a me basterebbe che mi mettano la fibra dentro casa e per il resto ci penso io
4. È possibile collegare all'uscita rj11 del hag x il telefono una "multipresa" da 5 porte j11 ? Ho in tutte le stanze la presa telefonica e sarebbe comodo continuare a usarle
1 in teoria dove trovano spazio le fanno passare ora se sn telecom o dei cavi tv cambia poco....
2 si ovvio.... se fai un nuovo abbo anche da 10 hai gli stessi vantaggi con ip pubblico ecc...
3 in teoria dovrebbe metterlo dove lo chieid tu... male che vada lo fai spostare da qualche tecnico in seguito ma a tue spese.... diciamo che se non cheidi una cosa troppo assurda te lo fanno anche se non sarebbero tenuti a farlo credo... spera di trovare una xsona molto disponibile
4 questa non l ho capita su cosa vuoi fare... am creod che emttere una multi presa non cambi nulla....
viking1973
08-10-2011, 22:10
devo dire che la mia 100 mega mi da molte soddisfazioni, velocissima in tutti i sensi, e poi c'e' l'IP pubblico che non e' cosa da poco, per chi volesse vedere di cosa parlo guardate questo video girato da me sulla 100 mega in fibra di Fastweb.
http://www.youtube.com/watch?v=-zOY2Mzr_3A
Ringrazio e saluto tutti gli amici del Forum
sembra che stai facendo pubblicita x fastweb da come si vede nel video... comunque sei uno dei pochi fortunati... fastweb on cabla piu nessuno in fibra... pensa che sto cambiando casa e forse vado in una via dove tutti i civici sono cablati ma quello dove dovrei andare no... e il bello e' che ce il tombino fastweb davanti all ingresso... anche se li chiamassi non me la portano manco morto... perche' non hanno voglia di investire e non ahnno soldi altrimenti ai clienti che la chiedono nelle vie gia ragggiunte dal servizio dovrebbero portarla a tutti.... ritieniti ultr fortunato perche di fibra 100 mega nons e ne vedra con altir operatori x un bel po di tempo direi...
Valerio5000
08-10-2011, 22:47
1 in teoria dove trovano spazio le fanno passare ora se sn telecom o dei cavi tv cambia poco....
2 si ovvio.... se fai un nuovo abbo anche da 10 hai gli stessi vantaggi con ip pubblico ecc...
3 in teoria dovrebbe metterlo dove lo chieid tu... male che vada lo fai spostare da qualche tecnico in seguito ma a tue spese.... diciamo che se non cheidi una cosa troppo assurda te lo fanno anche se non sarebbero tenuti a farlo credo... spera di trovare una xsona molto disponibile
4 questa non l ho capita su cosa vuoi fare... am creod che emttere una multi presa non cambi nulla....speriamo bene x quanto riguarda il tecnico allora :)
allora io ho nelle varie camere le prese telefoniche con attacco rj11 e i cavi mi vanno a finire in una "ciabatta" rj11 e poi attualmente nel filtro adsl dedicato ai telefoni. se attacco questa multipresa all'attacco telefonico dell'hag avrò problemi ?
viking1973
09-10-2011, 00:05
speriamo bene x quanto riguarda il tecnico allora :)
allora io ho nelle varie camere le prese telefoniche con attacco rj11 e i cavi mi vanno a finire in una "ciabatta" rj11 e poi attualmente nel filtro adsl dedicato ai telefoni. se attacco questa multipresa all'attacco telefonico dell'hag avrò problemi ?
guarda se ti metton la fibra non hai piu problemi di filtri adsl anche perche 1 sei in fibra e 2 il telefono diventa voip e non piu rtg quindi il filtro nons erve e secondo me neanche la ciabatta multi presa... se vuoi un consiglio fatti sistemare le prese x bene da un elettricista dopo che ti hanno montato l hag in fibra...
Valerio5000
09-10-2011, 00:33
guarda se ti metton la fibra non hai piu problemi di filtri adsl anche perche 1 sei in fibra e 2 il telefono diventa voip e non piu rtg quindi il filtro nons erve e secondo me neanche la ciabatta multi presa... se vuoi un consiglio fatti sistemare le prese x bene da un elettricista dopo che ti hanno montato l hag in fibra...
no no forze sono io che non mi sono spiegato....non ho attualmente nessun problema...siccome ho in 6 stanze il telefono con prese rj11 che vanno a finire dentro una multipla rj11 volevo soltanto sapere se quest'ultima la posso mottere nell'hag..tutto qui ;)
x l'impianto: a voi la fibra da dove è entrata in casa? da dove entravano i cavi telecom ?
viking1973
09-10-2011, 10:26
no no forze sono io che non mi sono spiegato....non ho attualmente nessun problema...siccome ho in 6 stanze il telefono con prese rj11 che vanno a finire dentro una multipla rj11 volevo soltanto sapere se quest'ultima la posso mottere nell'hag..tutto qui ;)
x l'impianto: a voi la fibra da dove è entrata in casa? da dove entravano i cavi telecom ?
sulla ciabatta multipla non so sinceramnete ma penso che non ci sianmo problemi... x il resto io maagri averla la fibra come ce l hai tu.... ma tanto entro breve devo cmabiare casa... magari chissa finisco in una palazzina cablata.... :-)
Valerio5000
19-10-2011, 00:04
stò quasi x effettuare il passaggio alla Fibra 10 (non 100 almeno x il momento) ed ho un ultima domanda:
attualmente ho Libero tutto incluso 20 MB e guardando dal modem ho
Velocità di connessione 16256 kbps 997 kbps
Attenuazione linea 18.0 db 7.5 db
Margine rumore 6.9 db 13.6 db
quando faccio lo speed test raggiungo http://www.speedtest.net/result/1542635749.png (http://www.speedtest.net)
quando scarico non supero i 2 Mb/s
Con Fibra 10 non è che andrò più piano anche se sono su fibra e non più sul rame ?
Perchè attualmente ho una 20 MB ma vado quasi a 14 mentre con Fastweb fibra 10 avrei una 10MB ma come? meglio o peggio di infostrada? (ovviamente sulla carta, non chiedo previsioni esatte che dipendono da altri mille fattori)
Bhe, è normale che quando scarichi non superi i 2mb al secondo: i 16mb della connessione sono 16megaBIT, mentre quando scarichi si parla di BYTE. 1 byte sono 8 bit, fatti i conti e vedrai che scarichi il giusto. Con la fibra 10 quindi si, avrai una banda in download minore, ma comunque la linea è più stabile del rame.
viking1973
19-10-2011, 09:38
esatto con la fibra 10 andrai a 850 k in download....tutti i miei amici che hanno la fibra 10 non raggiungono a pieno il mega... ma arrivano sui 900 e qualcosa al massimo.... io ti consiglio vivamente l opzione fibra 100....li si che guadagni moltissimo in download ....e l upload a 10 almeno non ti rallenta il download... cosa che puo accadere con la fibra 10 visto che la somma fra up e down e' 10... cosi sapevo... qualcuno mi corregga se sbaglio...
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio mi hanno installato finalmente la fibra100, con router argo.
Pare tutto molto bello, gli speedtest riportano giustamente 100mbit/10mbit..
Scaricando però ho notato che non sono mai riuscito a cappare la velocità su singolo file, mentre se ne metto in download diversi insieme, raggiungo complessivamente i 100mbit.
Non è che per caso la velocità di download è castrata su singolo file?
Sto ancora comunque aspettando la comparsa del port mapping sulla myfastpage, anche se ho visto tramite nmap che alcune sono già aperte e alcune filtrate..
grazie
ciao :)
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio mi hanno installato finalmente la fibra100, con router argo.
Pare tutto molto bello, gli speedtest riportano giustamente 100mbit/10mbit..
Scaricando però ho notato che non sono mai riuscito a cappare la velocità su singolo file, mentre se ne metto in download diversi insieme, raggiungo complessivamente i 100mbit.
Non è che per caso la velocità di download è castrata su singolo file?
Sto ancora comunque aspettando la comparsa del port mapping sulla myfastpage, anche se ho visto tramite nmap che alcune sono già aperte e alcune filtrate..
grazie
ciao :)
Da dove scarichi?
Prova a scaricare una release di ubuntu, dovrebbe saturare tutta la banda.
Se stai scaricando dai vari fileserve ecc, con l'account premium anche con un singolo file dovresti arrivare a 10MB/s.
Saluti
Valerio5000
20-10-2011, 22:43
esatto con la fibra 10 andrai a 850 k in download....tutti i miei amici che hanno la fibra 10 non raggiungono a pieno il mega... ma arrivano sui 900 e qualcosa al massimo.... io ti consiglio vivamente l opzione fibra 100....li si che guadagni moltissimo in download ....e l upload a 10 almeno non ti rallenta il download... cosa che puo accadere con la fibra 10 visto che la somma fra up e down e' 10... cosi sapevo... qualcuno mi corregga se sbaglio...
quindi, anche se non conta molto, sullo speedtest arriverei max a 8.50 Mb/s ?
viking1973
20-10-2011, 23:15
quindi, anche se non conta molto, sullo speedtest arriverei max a 8.50 Mb/s ?
si piu o meno sui 9 megabit qualcosa di piu credo... da quel che so il downlaod starebbe sul mega scarso.... se hai la possibilita fai la 100... dipende da quanto scarichi e da che velocita ti serve... cmq la fibra e' sicuramente piu stabile del rame e avresti un ping piu basso .... anche se nn vuoi far la 100 fatti la 10 ma lascia stare l adsl fidati.... non rimanere allettato dai finti 20 megabit che non arrivi a 20 pieni... in fibra si che hai la max velocita disponibile...
redbaron
25-10-2011, 21:45
Hag Telsey schioppato , due perdite totali di connessione in 15gg.
Oggi il tecnico me l'ha cambiato con un Elsag.
Molto performante, come il Telsey.
si piu o meno sui 9 megabit qualcosa di piu credo... da quel che so il downlaod starebbe sul mega scarso.... se hai la possibilita fai la 100... dipende da quanto scarichi e da che velocita ti serve... cmq la fibra e' sicuramente piu stabile del rame e avresti un ping piu basso .... anche se nn vuoi far la 100 fatti la 10 ma lascia stare l adsl fidati.... non rimanere allettato dai finti 20 megabit che non arrivi a 20 pieni... in fibra si che hai la max velocita disponibile...
Quoto...cioè...se hai la possibilità di fare la fibra andare sulla adsl mi pare una cavolata. Se ti serve tanta banda in down vai di fibra 100. Poi certo...non so di preciso che offerte stai paragonando, però per me una connessione del genere varrebbe un piccolo sacrificio economico in più.
Valerio5000
19-11-2011, 01:14
torno a rianimare questo 3d x una domanda tecnica
quanto è grande quella scatoletta bianca dove entra la fibra che viene da fuori e converte il segnale x l'hag ? soprattutto è staccabile il cavo in fibra che viene da fuori e quello che và all'hag?
come hag ormai viene dato sempre l'argo 55+ o cmq anche l'altro tesly ?
Tim Cahill
19-11-2011, 02:39
il problema dell'Italia penso sia anche la sua conformazione geografica "infelice"...
E' quello che vogliono farci credere..allora la Svizzera?oppure l'Austria?I paesi dell'est Europa?no quelli son totalmente pianeggianti:p
torno a rianimare questo 3d x una domanda tecnica
quanto è grande quella scatoletta bianca dove entra la fibra che viene da fuori e converte il segnale x l'hag ? soprattutto è staccabile il cavo in fibra che viene da fuori e quello che và all'hag?
come hag ormai viene dato sempre l'argo 55+ o cmq anche l'altro tesly ?
ciao!
la scatoletta è grande come un pacchetto di sigarette più o meno. Il cavo è staccabile (ma è molto corto).
Io ho attivato da 1 settimana la 100 mega e mi hanno messo l'argo 95
Valerio5000
22-11-2011, 01:59
ciao!
la scatoletta è grande come un pacchetto di sigarette più o meno. Il cavo è staccabile (ma è molto corto).
Io ho attivato da 1 settimana la 100 mega e mi hanno messo l'argo 95
non ti ho capito sul fatto che il cavo è staccabile della scatoletta...quale è staccabile? la fibra che và verso l'hag o entrambe? nel senso posso staccare anche la fibra che viene da fuori in modo che la scatoletta rimanga senza la fibra sia da una parte che dall'altra?
chiedo questo perchè nel caso facessi mettere da una parte questa scatoletta non vorrei che in futuro debba rimanere x forza fissa in una posizione senza che io possa staccarla...
l'argo quanto è grande invece?
xChiccOx
24-11-2011, 16:28
Ragazzi ho letto le ultime pagine ma non ho trovato risposta. Dovremmo attivare fibra100 su nuova attivazione, sapete dirmi la questione IP pubblico e p2p come stiamo messi ? devo ancora utilizzare client dedicati alla rete fastweb o con l'eventuale ip pubblico posso utilizzare client p2p come una normale adsl ?
redbaron
25-11-2011, 14:48
Ragazzi ho letto le ultime pagine ma non ho trovato risposta. Dovremmo attivare fibra100 su nuova attivazione, sapete dirmi la questione IP pubblico e p2p come stiamo messi ? devo ancora utilizzare client dedicati alla rete fastweb o con l'eventuale ip pubblico posso utilizzare client p2p come una normale adsl ?
Non ci sono piu' problemi di visibilita' cin i vari client p2p .
devilman71
05-12-2011, 04:57
Non ci sono piu' problemi di visibilita' cin i vari client p2p .
significa che ora fra client normali si va veloce come fosse adunanza?
Non veloce come Adunanza, ove i nodi sono tutti nella stessa intranet, ma cmq molto veloce. ;D
devilman71
08-12-2011, 04:36
Non veloce come Adunanza, ove i nodi sono tutti nella stessa intranet, ma cmq molto veloce. ;D
Puoi farmi degli esempi in velocità sul valore kb/s?
ROBHANAMICI
08-12-2011, 11:05
ola qualche notizia su qualche possibile aumento di banda in upload da 10 a 100 mbit che voi sappiate?
Puoi farmi degli esempi in velocità sul valore kb/s?
Teoricamente, con Adunanza, potresti saturare tutta la banda di downstream della fibra, ossia scaricare fino a 100 mega (12.5 MB/s), mentre, scaricando da server che si trovano al di fuori della rete fastweb, potresti in genere scaricare al massimo a 50/80 mega.
Il discorso è abbastanza complesso e variegato... la velocità dei collegamenti è influenzata da molti fattori, ma, per semplicità, ti basti sapere che:
- Più i server da cui scaricherai saranno lontani, più la velocità di download sarà inferiore.
- Ogni server può avere più o meno banda disponibile in quel preciso momento.
E ciò vale per qualsiasi tipo di server, che sia un nodo torrent oppure un webserver come megaupload o come uno dei tanti che ospitano i vari siti internet.
DarkNiko
08-12-2011, 18:04
ola qualche notizia su qualche possibile aumento di banda in upload da 10 a 100 mbit che voi sappiate?
Se l'incremento che tanto vai cercando è per finalità quali quelle che penso (ricordati che ti conosco sin troppo bene), è meglio che fastweb in upload, per le connessioni in fibra residenziali, lasci la banda a 10 Mbit, caro il mio piratone. :D
Tim Cahill
08-12-2011, 21:52
Se l'incremento che tanto vai cercando è per finalità quali quelle che penso (ricordati che ti conosco sin troppo bene), è meglio che fastweb in upload, per le connessioni in fibra residenziali, lasci la banda a 10 Mbit, caro il mio piratone. :D
Ognuno usa la banda come vuole, per lavoro mi servirebbe e "il mio caro piratone" è fuori luogo; può usarla benissimo per altri scopi, che siano lavorativi che per scopi ammirevoli...:mad:
DarkNiko
08-12-2011, 22:27
E' vero ma io conosco molto bene l'utente in questione. Inoltre non capisco perché ti scaldi tanto, sei forse il suo avvocato o un parente stretto ? :D . Quanto al tuo "scopi ammirevoli", stendiamo un velo pietoso che è meglio. Hai troppa puzzetta sotto al naso come l'altro utente. Il fatto che abbiate fibra ottica non vi dà il diritto di sentirvi meglio degli altri, siete solo più fortunati, il che è ben diverso. 10 Mbit in upload in Italia se li sogna il 90% della popolazione residenziale, non vedo perché doverne richiedere 100, considerando anche che pagate molto poco rispetto a quanto sborsa un'azienza, per la quale una banda simmetrica sarebbe più giustificabile.
Ti ricordo anche, giusto per rinfrescarti la memoria, che sfruttare la banda per finalità "ammirevoli" come le chiami tu o per "scopi lavorativi" o commerciali è proibito. Uppare sui siti di hosting con una 100 Mbit in upload o mettere in piedi qualche bel serverozzo FTP con materiale protetto da copyright traendo profitti, si chiama LUCRO e non è consentito da nessuna parte e ti assicuro che le mie insinuazioni sono più che fondate (non farmi andare oltre che se voglio posso dimostrarti ben altro).
Non sei un utente business, laddove si giustificherebbe il tutto, sei un utente residenziale, poi pensala come vuoi.
Comunque tranquillo, non interverrò ulteriormente. Adios.
lonewo|_f
08-12-2011, 22:52
Usarla per generare ratio mi sembra uno scopo ammirevole, se ben ricordo era "caring"
Tim Cahill
09-12-2011, 11:01
E' vero ma io conosco molto bene l'utente in questione. Inoltre non capisco perché ti scaldi tanto, sei forse il suo avvocato o un parente stretto ?
Ti ricordo anche, giusto per rinfrescarti la memoria, che sfruttare la banda per finalità "ammirevoli" come le chiami tu o per "scopi lavorativi" o commerciali è proibito.
Usarla per generare ratio mi sembra uno scopo ammirevole, se ben ricordo era "caring"
Ahahahah, quanti pseudo-leoni della tastiera :D ...attività benefiche?dati ospedalieri?TAC in HD di un paziente spedita verso un diagnosta e\o specialista con lo scopo di salvare una vita o di chiedere un consulto?Anche 1 ora conta per la vita di un paziente. Anti digital divide?Neanche quello mi sà...Gare d'appalto con iscrizione e a base d'asta per via telematica? no neanche quello mi sà...Comando diga per rete idrica da remoto?A quanto pare non lo sai, nada. E ci sono molteplici, anzi infiniti esempi benefici e attività per puro scopo lavorativo sfruttando questo fantastico servizio.
Beh informatevi...Internet è libero e deve esser libero; pago un servizio e posso farci quello che voglio, poi che sia sbagliato o no l'uso che faccio è un'azione totalmente diversa. E' la stessa ed identica cosa di essere possessore di un auto sportiva; tiene di più in strada, corre di più ma se faccio i 200 km\h è contro la legge; IL BUONSENSO STA DENTRO IN OGNUNO DI NOI.
La fibra 100 è un'ottima evoluzione della rete internet e DEVE essere implementata in TUTTO il suolo italiano per il bene delle persone (altro che WADSL, Wi-Fi, Wi Max e altre tecnologie che non fanno parte della banda larga, sono delle toppe per le zone non coperte dalla tecnologia della banda larga, poco da fare e da dire sono inaffidabili, la fibra è il futuro) e per la crescita del nostro paese.
Non ti scaldare e non me ne volere, ma pensare che questa tecnologia serve soltanto per il gaming e per il tempo libero è molto riduttivo e da bambocci capricciosi; poi se per te sfruttare questa fibra per scopi lavorativi è per lucro beh, mi metto a ridere, no anzi a piangere per vedere il livello conoscitivo del settore lavorativo di un individuo. Adios.
Leggendo questa interessantissima discussione vedo che quasi tutti i clienti della fibra 100 sono contenti e mi compiaccio, spero che questa tecnologia sia sempre più presente nel suolo del nostro bellissimo paese; se arriva mi faccio subito l'abbonamento!!
Ziosilvio
09-12-2011, 11:42
Se l'incremento che tanto vai cercando è per finalità quali quelle che penso (ricordati che ti conosco sin troppo bene), è meglio che fastweb in upload, per le connessioni in fibra residenziali, lasci la banda a 10 Mbit, caro il mio piratone. :D
Ognuno usa la banda come vuole, per lavoro mi servirebbe e "il mio caro piratone" è fuori luogo; può usarla benissimo per altri scopi, che siano lavorativi che per scopi ammirevoli...:mad:
E' vero ma io conosco molto bene l'utente in questione. Inoltre non capisco perché ti scaldi tanto, sei forse il suo avvocato o un parente stretto ? :D . Quanto al tuo "scopi ammirevoli", stendiamo un velo pietoso che è meglio. Hai troppa puzzetta sotto al naso come l'altro utente. Il fatto che abbiate fibra ottica non vi dà il diritto di sentirvi meglio degli altri, siete solo più fortunati, il che è ben diverso. 10 Mbit in upload in Italia se li sogna il 90% della popolazione residenziale, non vedo perché doverne richiedere 100, considerando anche che pagate molto poco rispetto a quanto sborsa un'azienza, per la quale una banda simmetrica sarebbe più giustificabile.
Ti ricordo anche, giusto per rinfrescarti la memoria, che sfruttare la banda per finalità "ammirevoli" come le chiami tu o per "scopi lavorativi" o commerciali è proibito. Uppare sui siti di hosting con una 100 Mbit in upload o mettere in piedi qualche bel serverozzo FTP con materiale protetto da copyright traendo profitti, si chiama LUCRO e non è consentito da nessuna parte e ti assicuro che le mie insinuazioni sono più che fondate (non farmi andare oltre che se voglio posso dimostrarti ben altro).
Non sei un utente business, laddove si giustificherebbe il tutto, sei un utente residenziale, poi pensala come vuoi.
Comunque tranquillo, non interverrò ulteriormente. Adios.
Ahahahah, quanti pseudo-leoni della tastiera :D ...attività benefiche?dati ospedalieri?TAC in HD di un paziente verso un diagnosta e\o specialista?Anche 1 ora conta per la vita di un paziente..no queste cose non esistono per te. Anti digital divide?Neanche quello mi sà...beh informatevi...Internet è libero e deve esser libero; pago un servizio e posso farci quello che voglio poi che sia sbagliato o no l'uso che faccio è un idea totalmente diversa. Gare d'appalto con iscrizione e a base d'asta per via telematica? no neanche quello mi sà...Comando diga per rete idrica da remoto?A quanto pare non lo sai. E ci sono molteplici esempi benefici e attività per puro scopo lavorativo sfruttando questo fantastico servizio.
E' la stessa cosa di essere possessore di un auto sportiva; tiene di più, corre di più ma se faccio i 200 km\h è contro la legge; il buonsenso sta dentro in ognuno di noi.
La fibra 100 è un'ottima evoluzione della rete internet e DEVE essere implementata in tutto il suolo italiano per il bene delle persone (altro che WADSL, Wi-Fi, Wi Max e altre tecnologie che non fanno parte della banda larga, sono delle toppe per le zone non coperte dalla tecnologia della banda larga, poco da fare e da dire sono inaffidabili, la fibra è il futuro) e per la crescita del nostro paese.
Non ti scaldare e non me ne volere, ma pensare che questa tecnologia serve soltanto per il gaming e per il tempo libero è molto riduttivo e da bambini capricciosi; poi se per te sfruttare questa fibra per scopi lavorativi è per lucro beh, mi metto a ridere, no anzi a piangere per vedere il livello conoscitivo del settore lavorativo di un individuo. Adios.
Leggendo questa interessantissima discussione vedo che quasi tutti i clienti della fibra 100 sono contenti e mi compiaccio, spero che questa tecnologia sia sempre più presente nel suolo del nostro bellissimo paese; se arriva mi faccio subito l'abbonamento!!
DarkNiko:
I tuoi interventi sono stati quantomeno supponenti e improntati al litigio. Così non va.
Hai tre giorni di tempo per pensarci su.
Tim Cahill:
I flame si segnalano e non si alimentano.
Hai ventiquattr'ore di tempo per pensarci su.
Il senso della fibra è essenzialmente avere tutto su un unico cavo, internet + tv hd + ondemand +telefono + download. Siccome in italia c'è il nulla cosmico in confronto a verizon fios per esempio, uno deve giustamente "riempirla" scaricando dato che la paga.
Secondo me la lotta a comportamenti "malevoli" si crea fornendo l'alternativa.
Ti do 100 canali hd, ti do l'ondemand. E' normale che tu scaricherai qualcosa ma scaricherai 1/10 di quanto facevi prima. Ora hai tutto quello che vuoi a portata di mano, senza sbattimenti....mettiti semplicemente in poltrona e schiaccia play.
Non a caso netflix ha 25 milioni di abbonati (per farvi capire gli abbonati sky di italia + inghilterra + mediaset premium fanno 20 milioni) e verizon fios è osannato da tutti ;)
lonewo|_f
09-12-2011, 21:45
Il senso della fibra è essenzialmente avere tutto su un unico cavo, internet + tv hd + ondemand +telefono + download. Siccome in italia c'è il nulla cosmico in confronto a verizon fios per esempio, uno deve giustamente "riempirla" scaricando dato che la paga.
Secondo me la lotta a comportamenti "malevoli" si crea fornendo l'alternativa.
Ti do 100 canali hd, ti do l'ondemand. E' normale che tu scaricherai qualcosa ma scaricherai 1/10 di quanto facevi prima. Ora hai tutto quello che vuoi a portata di mano, senza sbattimenti....mettiti semplicemente in poltrona e schiaccia play.
Non a caso netflix ha 25 milioni di abbonati (per farvi capire gli abbonati sky di italia + inghilterra + mediaset premium fanno 20 milioni) e verizon fios è osannato da tutti ;)
FiOS <3 <3 <3 <3 <3
quoto in toto, e aggiungerei spotify per la musica, ogni volta che mi linkano qualcosa sapendo che in italia non è disponibile il servizio (sadici :asd:) muoio un po' dentro :(.
Secondo me è inutile fare questi tipi di paragoni, semplicemente perchè qui c'è una cultura differente e non assimilabile dall'utenza media purtroppo..
Secondo me è inutile fare questi tipi di paragoni, semplicemente perchè qui c'è una cultura differente e non assimilabile dall'utenza media purtroppo..
Sono sicuro che se pubblicizzassero una cosa simili sulle reti nazionali(tv intendo) un'offerta che comprende fibra+ sky via cable(sky anytime incluso)+ chiamate verso tutti + portale musica a un prezzo intorno ai 100 euro mensili cambierebbe sicuramente il modo di pensare( sky 40 euro + fibra e telefono 60 euro).
Ma purtroppo e' impensabile, perche' qualora riuscissero a cablare l'italia, la fibra telecom andrebbe a costare(prezzi gia' resi pubblici) sui 100 euro mensili...
Peccato..
Valerio5000
10-12-2011, 00:34
io avevo pensato a farmi la tv via cavo ma secondo me ha un piccolo controsenso:
il digitale terrestre lo posso vedere se collego il decoder all'antenna terrestre....ma allora a che mi serve? almeno toglievo anche quella oltre la parabola!
inoltre una cosa che non mi è chiara della tv via internet è: come faccio a vederla in più camere ??
@lone: devi sapere che quando ho voglia di deprimermi vado su youtube e guardo i video di fios :D
@mirco: ma la cultura è una cosa dinamica, soprattutto in italia dove gli italiani si fanno i conti in tasca. Fidati che un offerta come ha detto nicl fa il boom.
E' un po come se arrivasse netflix in italia, sarebbe una manna dal cielo per la concorrenza. Sai quanti disdicono per esempio il pacco cinema di sky? Per scegliere ci vuole l'alternativa! Anche l'italiano più coglione, secondo te, preferisce pagare netflix a 7.99$ oppure il misero pacco cinema a 10€?
E poi noi siamo palesemente in una condizione di stallo. Non si posa la fibra perchè non c'è domanda. Non c'è domanda perchè non ci sono servizi (tralasciamo per un attimo i monopoli all'italiana che continueranno a metterci i bastoni fra le ruote fino alla morte).
E' inutile dire "ah la fibra non serve perchè gli italiani stanno su facebook". Ma scusate oltre a scaricare o stare su facebook cosa potete fare con la vostra linea? Non c'è niente in italia! Non si può scegliere. Tutto è imposto.
Abbiamo netflix che genera la maggior parte del traffico degli usa? No.
Abbiamo hulu/hulu plus? No.
Abbiamo vudu? No.
Abbiamo la tv via cavo? No.
I servizi sono mandatori per lo sviluppo!
@valerio: un abbonamento via cavo significa che è il tuo provider che si occupa di ricevere tutti i segnali possibili (satellite, antenna ecc) per poi instradarli via cavo.
Quoto tutto ciò che dice XatiX e aggiungo che la fibra permetterebbe realmente di rendere effettivo il cloud computing di cui tanto ci si riempe la bocca ultimamente. Capiamoci...credo che il cloud, in determinati ambiti piuttosto che in altri, sia davvero una ficata...ma con le adsl normali per come la vedo io proprio non ci si può fare un pensiero serio sopra.
Il problema è che spesso chi offre i servizi non è quello che eroga la connettività ad internet...per cui chi fa l'investimento nella rete non viene remunerato per i servizi che attraverso tale rete diventano disponibili.
leggendo gli ultimi post di flame ( :asd:) mi viene da dire:
non facciamo gli ipocriti, sappiamo benissimo che il 90% degli utenti vuole la fibra 100 per scaricare materiale protetto in meno tempo :asd:
Poi c'è gente onesta che vuole la fibra per scopi onesti non lo metto in dubbio.
Ricordo utenti che dicevano di scaricare terabyte di dati al giorno e alla domanda riguardo cosa scaricassero non rispondevano o ti insultavano velatamente ( :rotfl: ), fossi admin di hwupgrade li denuncerei in maniera anonima alla finanza, sai che risate :asd:
Una volta da un mio amico ho visto una cineteca personale completissima di centinaia di film tutti pirata con copertine, custodie.. tutto molto ordinato. Anche lui si informava sulla fibra :asd:
leggendo gli ultimi post di flame ( :asd:) mi viene da dire:
non facciamo gli ipocriti, sappiamo benissimo che il 90% degli utenti vuole la fibra 100 per scaricare materiale protetto in meno tempo :asd:
Poi c'è gente onesta che vuole la fibra per scopi onesti non lo metto in dubbio.
Ricordo utenti che dicevano di scaricare terabyte di dati al giorno e alla domanda riguardo cosa scaricassero non rispondevano o ti insultavano velatamente ( :rotfl: ), fossi admin di hwupgrade li denuncerei in maniera anonima alla finanza, sai che risate :asd:
Una volta da un mio amico ho visto una cineteca personale completissima di centinaia di film tutti pirata con copertine, custodie.. tutto molto ordinato. Anche lui si informava sulla fibra :asd:
Secondo me non hai letto bene le ultime risposte. Ipocriti? Tu non hai proprio capito gli ultimi post :doh:
In italia si scarica perchè si può fare solo quello, non hai alternative. Non importa se hai la fibra, la 20M o la 7M. Inoltre parecchie volte siamo trattati come utenti di serie b: vedi bluray italiani con bitrate video dimezzato!! Capisci anche tu che se uno voleva comprarlo quel bluray, non lo comprerà MAI.
Se ci fossero i servizi (ondemand paytv, netflix ecc) fidati che la gente scarica 1/10 di quanto faceva prima e sai perchè? Perchè hai tutto a portata di click, istantaneamente. Non devi comprare ciclicamente hdd da 2TB (col rischio che si rompano e la tua tua amata collezione vada a farsi benedire), non devi etichettare, non devi metterti al pc a cercare la versione migliore e perdere tempo. Siediti e godi.
Io mi sono abbonato a sky quando c'è stato lo switch off del digitale.
Quando sono partito avevo lo skyHD, il decoder bianco in cui non puoi registrare. Inutile dirti che se alle 21.00 non ero a casa, la serietv xyz la perdevo irrimediabilmente e il giorno dopo dovevo scaricarmela.
Poi ho preso il myskyhd. Sai quante serie tv mi tocca scaricare ora? Zero.
Non sono a casa? Nessun problema, lui registra e me lo guardo quando mi pare.
Questo per un servizio stupido come il servizio di registrazione di sky.
Vuoi scoprire cosa succede con la fibra + i servizi come abbiamo detto in precedenza? Te lo lascio solo immaginare ;)
PS. forse è il caso di trasferirsi nel thread di alice fibra. Almeno fastweb ha l'offerta commerciale attiva. Non mi sembra logico insozzare questo thread. Molto meglio farlo in quello di alice :D
Secondo me non hai letto bene le ultime risposte. Ipocriti? Tu non hai proprio capito gli ultimi post :doh:
In italia si scarica perchè si può fare solo quello, non hai alternative. Non importa se hai la fibra, la 20M o la 7M. Inoltre parecchie volte siamo trattati come utenti di serie b: vedi bluray italiani con bitrate video dimezzato!! Capisci anche tu che se uno voleva comprarlo quel bluray, non lo comprerà MAI.
Se ci fossero i servizi (ondemand paytv, netflix ecc) fidati che la gente scarica 1/10 di quanto faceva prima e sai perchè? Perchè hai tutto a portata di click, istantaneamente. Non devi comprare ciclicamente hdd da 2TB (col rischio che si rompano e la tua tua amata collezione vada a farsi benedire), non devi etichettare, non devi metterti al pc a cercare la versione migliore e perdere tempo. Siediti e godi.
Io mi sono abbonato a sky quando c'è stato lo switch off del digitale.
Quando sono partito avevo lo skyHD, il decoder bianco in cui non puoi registrare. Inutile dirti che se alle 21.00 non ero a casa, la serietv xyz la perdevo irrimediabilmente e il giorno dopo dovevo scaricarmela.
Poi ho preso il myskyhd. Sai quante serie tv mi tocca scaricare ora? Zero.
Non sono a casa? Nessun problema, lui registra e me lo guardo quando mi pare.
Questo per un servizio stupido come il servizio di registrazione di sky.
Vuoi scoprire cosa succede con la fibra + i servizi come abbiamo detto in precedenza? Te lo lascio solo immaginare ;)
PS. forse è il caso di trasferirsi nel thread di alice fibra. Almeno fastweb ha l'offerta commerciale attiva. Non mi sembra logico insozzare questo thread. Molto meglio farlo in quello di alice :D
ammetto di aver letto gli ultimi post in maniera superficiale. Ho sbagliato a riferirmi a quelli, ma ti assicuro che se leggi diverse pagine fa ( non ricordo il periodo preciso, credo durante agosto) i post di cui parlo ci sono sul serio.
Poi ti svelo una cosa: se perdi un programma su sky questo non ti autorizza a scaricarlo da internet il giorno dopo perchè "non mi danno la possibilità di reperirlo legalmente", è sempre illegale :)
Poi come ho specificato nel post precedente ( credo hai perso qualche passaggio, perchè te la prendi così personalmente?) ho detto che ci sono molti utenti che userebbero la fibra legalmente per accedere a servizi in pratica "non fruibili" dalle connessioni odierne, ma sappiamo benissimo che il 90% delle persone vuole una connessione veloce per scaricare il film/gioco del momento in meno tempo possibile.
Tim Cahill
10-12-2011, 13:41
leggendo gli ultimi post di flame ( :asd:) mi viene da dire:
non facciamo gli ipocriti, sappiamo benissimo che il 90% degli utenti vuole la fibra 100 per scaricare materiale protetto in meno tempo :asd:
che statistiche precise, meglio di quello di porta a porta!!!
Non credo che tutti si facciano la fibra per quelle azioni.:mbe:
Non sono a casa? Nessun problema, lui registra e me lo guardo quando mi pare.
Questo per un servizio stupido come il servizio di registrazione di sky.
Vuoi scoprire cosa succede con la fibra + i servizi come abbiamo detto in precedenza? Te lo lascio solo immaginare ;)
Vero, concordo però alice fibra costa di più se non mi sbaglio
Non me la sono presa affatto, figurati. Volevo solo che capissi quanto avevamo detto. E non c'è bisogno che mi sveli che è illegale, non sono nato ieri.
PS. conta che gli "scaricatori di porto" sono, in numero, una caccola nel naso vastissimo della rete. In assenza di servizi (in italia) ci vogliono due secondi a sgamarli (basta controllare il traffico mensile). Cosa ben diversa se ci sono i servizi di mezzo che generano traffico.
Quindi la tua statistica non ha rilevanza in italia. Non ha rilevanza perchè siccome con la connessione ci puoi fare solo quello è normale che tutti la usino per scaricare. Questo vale per la fibra, per la 20M, per la 7M a scendere.
In questa situazione dire "il 90% delle persone vuole la fibra per scaricare" equivale a dire "il 90% delle persone vuole la macchina per guidarla".
Spero che ora ti sia chiaro il concetto ;)
Valerio5000
10-12-2011, 19:37
Sono perfettamente d'accordo...x me la fibra ottica aprirebbe un mondo che fino ad oggi veramente ci sognamo io gia' oggi sono onestissimo nel dire che mi sono stufato di stare ai comodi delle emittenti tv che decidono loro quando far iniziare un programma...Saranno bo' un anno o poco piu' che torno a casa e cerco di vedermi un film via internet. CMq tornando in tema sapete dirmi se la scatoletta che riceve la fibra da fuori e poi la ripassa all'hag sia possibile staccarla? posso staccare fibra che viene dall'estrno o possotogliere solo quella che va verso l'hag? non vorrei sembrare paranoico ma e' molto importante x me :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.