PDA

View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41

banzo
05-01-2021, 18:37
Ciao a tutti.

Al momento ho FTTH con operatore Open Fiber, Fastweb vedo che mi dà la possibilità di attivazione a 1 GB/s (quindi presumo sia sempre OF visto che TIM mi dà disponibile solo in FTTC).

Tre domande:
1- Posso attivarmi senza reali problemi con router mio (PFSense)?
2- Posso utilizzare l'ONT che ho al momento o me ne danno uno loro?
3- Fastweb fornisce sempre gratuitamente l'IP pubblico statico previa richiesta?

Grazie

LuKe.Picci
05-01-2021, 18:46
Correggo la 2: dipende da chi è il tuo provider di provenienza e dove abiti

banzo
05-01-2021, 18:56
Correggo la 2: dipende da chi è il tuo provider di provenienza e dove abiti

Grazie ad entrambi.

Provenienza Fibra City, location Torino.

LuKe.Picci
05-01-2021, 19:03
Allora parti già in OpenStream e finirai in OpenStream quindi l'ONT può restare il medesimo. Se partivi da Vodafone/Wind/Sky (sempre OF) o eri di Milano l'ONT andava per forza sostituito.

muffetta
06-01-2021, 04:15
L'askey (come tutti gli altri con porta SFP in circolazione forniti dai provider italiani sin'ora) ha una porta SFP (non SFP+) che dietro ha comunque un link da 1Gbit.

Il modulo ONT che vi infilavi dentro fornito da fastweb è pure lui un SFP da soltanto 1Gbit, pur avendo il lato ottico GPON (quindi a 2,5Gbit).

Esatto.
Quindi in teoria questi dovrebbero essere sostituiti immagino.

Sono anche curioso di capire cosa faranno per adeguarsi al ‘modem libero’, immagino non forniscano un ONT (come ho letto a volte facevano) ma useranno il fastgate come ONT

ATX12V
06-01-2021, 06:07
Sono anche curioso di capire cosa faranno per adeguarsi al ‘modem libero’, immagino non forniscano un ONT (come ho letto a volte facevano) ma useranno il fastgate come ONT

Curioso anch'io quando da febbraio daranno 2.5 Gbps e il cliente chiederà il modem libero.
Lasciare il FASTGate come ONT non sarà adeguato in quanto le porte ethernet fornirebbero solo 1 Gbps alla porta WAN del modem libero. Poi se la vedrebbero loro con i clienti furiosi e le associazioni consumatori.
Mettere ONT esterno con porta LAN da 2,5 Gbps o 10 Gbps sarebbe per loro oneroso così come fornire un modulo SFP+. In ogni caso fattibile.
Ma tutto il discorso del "..la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona.." con le porte ethernet 1GbE del FASTGate che limitivano andrebbe a farsi benedire con il modem libero.

MaxRob
06-01-2021, 11:31
si potrebbero collegare 2 schede di rete , quindi 2 cavi LAN dal modem sino al pc e poi fare un Binding come in windows Server. Ma non so se i client normali lo permettano.

muffetta
07-01-2021, 07:25
Curioso anch'io quando da febbraio daranno 2.5 Gbps e il cliente chiederà il modem libero.
Lasciare il FASTGate come ONT non sarà adeguato in quanto le porte ethernet fornirebbero solo 1 Gbps alla porta WAN del modem libero. Poi se la vedrebbero loro con i clienti furiosi e le associazioni consumatori.
Mettere ONT esterno con porta LAN da 2,5 Gbps o 10 Gbps sarebbe per loro oneroso così come fornire un modulo SFP+. In ogni caso fattibile.
Ma tutto il discorso del "..la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona.." con le porte ethernet 1GbE del FASTGate che limitivano andrebbe a farsi benedire con il modem libero.

Che poi sinceramente un gb a persona è sbagliato in modo assoluto.
In una famiglia normale si è almeno in 3/4 e già va a ramengo la loro idea...

banzo
07-01-2021, 07:48
Scusate, qualcuno ha esperienza di fresca attivazione/migrazione (nel mio caso per la 1Gb su Open Fiber)?

La richiesta di avere router proprio si fa sempre da web con campo apposito? O in altra modalità?

Grazie

lollapalooza
07-01-2021, 08:10
Per il modem libero ci sono le istruzioni sul sito Fastweb.
Basta che cerchi su google una cosa tipo "Fastweb modem libero".

Se hai anche il telefono, mi pare che devi contattare anche il servizio clienti.

ATX12V
07-01-2021, 09:32
Che poi sinceramente un gb a persona è sbagliato in modo assoluto.
In una famiglia normale si è almeno in 3/4 e già va a ramengo la loro idea...

E' palese sia solo una trovata per giustificare il fatto che non si avranno 2.5 Gbps su singolo pc via ethernet.

porfax
07-01-2021, 10:20
Scusate, qualcuno ha esperienza di fresca attivazione/migrazione (nel mio caso per la 1Gb su Open Fiber)?

La richiesta di avere router proprio si fa sempre da web con campo apposito? O in altra modalità?

Grazie

Su openfiber dovrebbero già fornirti un ont separato di default, basta che poi ci colleghi il tuo router.

porfax
07-01-2021, 10:24
Curioso anch'io quando da febbraio daranno 2.5 Gbps e il cliente chiederà il modem libero.
Lasciare il FASTGate come ONT non sarà adeguato in quanto le porte ethernet fornirebbero solo 1 Gbps alla porta WAN del modem libero. Poi se la vedrebbero loro con i clienti furiosi e le associazioni consumatori.
Mettere ONT esterno con porta LAN da 2,5 Gbps o 10 Gbps sarebbe per loro oneroso così come fornire un modulo SFP+. In ogni caso fattibile.
Ma tutto il discorso del "..la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona.." con le porte ethernet 1GbE del FASTGate che limitivano andrebbe a farsi benedire con il modem libero.

Per essere corretti dovrebbero fornire un ont con lan da 2,5gbit, ma sinceramente non ho molte speranze che questo avvenga.
Certo però così chi ha il modem libero risulta svantaggiato rispetto a chi usa il fastgate.

ATX12V
07-01-2021, 10:36
Per essere corretti dovrebbero fornire un ont con lan da 2,5gbit, ma sinceramente non ho molte speranze che questo avvenga.
Certo però così chi ha il modem libero risulta svantaggiato rispetto a chi usa il fastgate.

Se forniscono ONT con porta LAN 2.5 Gbps poi è avvantaggiato chi ha il modem libero perché puoi mettere router con switch 2.5/5/10 Gbps e avere 2.5 Gbps reali su ogni porta ethernet. Cosa che con il FASTGate non puoi fare perché ha porte ethernet da 1 Gb.

porfax
07-01-2021, 11:06
Se forniscono ONT con porta LAN 2.5 Gbps poi è avvantaggiato chi ha il modem libero perché puoi mettere router con switch 2.5/5/10 Gbps e avere 2.5 Gbps reali su ogni porta ethernet. Cosa che con il FASTGate non puoi fare perché ha porte ethernet da 1 Gb.

A quel punto però il problema sarebbe di fastweb che fornisce fastgate non adeguati, chi usa il modem dell'operatore sta alle condizioni offerte dal modem dell'operatore, mentre chi sceglie il modem libero ha diritto ad essere messo in condizione di utilizzare al 100% la linea che viene venduta.

ATX12V
07-01-2021, 11:11
A quel punto però il problema sarebbe di fastweb che fornisce fastgate non adeguati, chi usa il modem dell'operatore sta alle condizioni offerte dal modem dell'operatore, mentre chi sceglie il modem libero ha diritto ad essere messo in condizione di utilizzare al 100% la linea che viene venduta.

In realtà il FASTGate pare adeguato a quello che vogliono fare loro, cioè dare 2.5 Gbps distribuiti tra le varie porte ethernet. Da qui il comunicato: "..la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona..".

porfax
07-01-2021, 11:54
In realtà il FASTGate pare adeguato a quello che vogliono fare loro, cioè dare 2.5 Gbps distribuiti tra le varie porte ethernet. Da qui il comunicato: "..la connettività ultraveloce passa dunque da 1 Gb/s a famiglia a 1 Gb/s a persona..".

Fornendo un ONT a 1gbit però non garantirebbero lo stesso tipo di fornitura a chi ha il modem libero.

ATX12V
07-01-2021, 12:25
Fornendo un ONT a 1gbit però non garantirebbero lo stesso tipo di fornitura a chi ha il modem libero.

Esatto. Infatti non si sa come faranno. Staremo a vedere.

Alexandernine23
07-01-2021, 14:04
Salve ragazzi. Avrei un problema con il mio nuovissimo RT-AX82U, precisamente nell'impostarlo tramite porta WAN in quanto ho appena installato l'ultrafibra FTTH con Fastweb. Ho un ONT ZTE e mi sto scervellando in tutti i modi per poterlo connettere ma ogni volta il router rimane sulla schermata di caricamento dicendo "il server DHCP dell'ISP non funziona in modo appropriato". Non capisco se c'è qualche operazione che sbaglio... Spero possiate aiutarmi.

lollapalooza
07-01-2021, 14:13
Controlla quello che dice la pagina Fastweb sul modem libero, mi sembra si debba impostare la VLAN.

Alexandernine23
07-01-2021, 14:17
Ho provato impostando la VLAN con il valore 835 come scritto sul sito ma nulla... nessuno utilizza un router Asus in collegamento diretto con l'ONT?

ATX12V
07-01-2021, 14:20
Ho provato impostando la VLAN con il valore 835 come scritto sul sito ma nulla... nessuno utilizza un router Asus in collegamento diretto con l'ONT?

Hai impostato la VLAN sotto la sezione LAN -> IPTV?

Posta una schermata di tutta la sezione WAN.

Alexandernine23
07-01-2021, 14:45
Ecco le due schermate. Mi auguro di sbagliare qualcosa:

[https://ibb.co/sV89DMz
https://ibb.co/416C5Qy

ATX12V
07-01-2021, 14:49
Non so come sia l'autenticazione alla rete Fastweb ma su Vodafone bisogna impostare la prima voce "WAN Connetcion Type" su PPPoE ed è richiesta anche l'autenticazione con password.

Da dove hai letto che su Fastweb ci vuole una VLAN su 835?

lollapalooza
07-01-2021, 14:51
Da dove hai letto che su Fastweb ci vuole una VLAN su 835?

Google -> Fastweb modem libero

Alexandernine23
07-01-2021, 14:52
Sul sito ufficiale Fastweb... da come sul sito non parla di pppoe

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/?from=landing_modem

Mi pare davvero assurdo che siano soltanto quei due parametri da mettere e comunque, pur mettendoli non funziona... non capisco dove sbaglio...

zdnko
07-01-2021, 16:37
Sul sito ufficiale Fastweb... da come sul sito non parla di pppoe

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/?from=landing_modem

Mi pare davvero assurdo che siano soltanto quei due parametri da mettere e comunque, pur mettendoli non funziona... non capisco dove sbaglio...

Sei su rete fw o of?
Nel primo caso non sembra vada impostata la vlan:
Nel caso di Fibra Ottica GPON, la porta WAN Ethernet del modem scelto dal cliente alternativo al FASTGate deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT) fornita da Fastweb mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità untagged.

Nel caso di Fibra BS-GPON la porta WAN Ethernet del modem scelto dal cliente alternativo al FASTGate deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT) fornita da Open Fiber mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità tagged (VLAN ID 835; CoS 0 per traffico dati e CoS 1 per traffico voce).

gioran888
08-01-2021, 14:27
Ciao a tutti avrei una domanda.
Che voi sappiate Fastweb FTTH a Cagliari, si appoggia a OF, ma poi il "punto di consegna" dov'è? Dove è che si interfaccia alla rete di trasporto Fastweb?
Grazie
Nessuno sa dirmi che tipo di tecnologia utilizzerei? Da sito Fastweb mi da la 1000/200 che dovrebbe essere di OF, però dal sito OF non risulta Fastweb come operatore proposto se faccio una ricerca per indirizzo. Tenete presente che non c'è la FTTH di TIM (non ho mai capito perchè) e che Fastweb in FTTC si appoggia(va) ai cabinet TIM.
Superato questo dubbio... la rete di trasporto al di la dell'OLT sarebbe Fastweb o OpenFiber?
C'è un modo per scoprirlo? Ho chiesto al negozio Fastweb e ne sapevano meno di me :-)))))))
Grazie

lollapalooza
08-01-2021, 14:31
Sei sotto OF.
Anche al mio indirizzo non risulta Fastweb tra gli operatori partner di OF, ma se faccio la verifica copertura tramite sito Fastweb mi riporta 1 Gbit.

Bigbey
08-01-2021, 14:31
@gioran888: Fastweb su rete Open Fiber va in Open Stream e trasporta tutto a Milano. Sei su rete Open Fiber sino ad un punto di consegna dove poi passi su rete Fastweb.

Lasciate perdere il sito Open Fiber per la verifica copertura e la lista degli Operatori accreditati, è sempre poco aggiornato. Affidatevi esclusivamente ai siti dei vari gestori per la copertura effettiva.

gioran888
08-01-2021, 14:51
@gioran888: Fastweb su rete Open Fiber va in Open Stream e trasporta tutto a Milano. Sei su rete Open Fiber sino ad un punto di consegna dove poi passi su rete Fastweb.

Lasciate perdere il sito Open Fiber per la verifica copertura e la lista degli Operatori accreditati, è sempre poco aggiornato. Affidatevi esclusivamente ai siti dei vari gestori per la copertura effettiva.

Grazie mille dell’’info. Secondo te tra Tiscali che già ho andrei a migliorare complessivamente o non cambierebbe granché?

lollapalooza
08-01-2021, 15:09
Molti dicono che Tiscali su OF sia migliore di Fastweb su OF.

Bigbey
08-01-2021, 15:41
@gioran888: Fastweb ha una rete di trasporto più solida. Tiscali ha alcune criticità attualmente causa congestione rete (soprattutto la sera) e verso l'estero. Se però non te ne sei accorto, vuol dire che per i tuoi utilizzi la linea Tiscali va più che bene.

LuKe.Picci
08-01-2021, 16:19
Secondo me da Cagliari conviene tenersi Tiscali, non sei in OpenStream ed hai il punto di consegna lì mi pare.

Molti dicono che Tiscali su OF sia migliore di Fastweb su OF.

Direi una cosa del tipo:

Fastweb OF > Tiscali OF
Tiscali OF > Fastweb OFS
Tiscali OFS = Fastweb OFS

lollapalooza
08-01-2021, 16:46
Fastweb OF > Tiscali OF

Non parlo per esperienza diretta perché (ahimè) Fastweb ancora non mi passa ad FTTH (e non so quando lo farà), però per quello che leggo su fibra.click, quasi tutti dicono che Tiscali con OF è nettamente migliore di Fastweb con OF.
Pare che gli instradamenti siano molto migliori, e questo influenza il ping.

Bigbey
08-01-2021, 16:50
Si, se gioran888 abita a Cagliari, allora è su rete proprietaria FTTH Tiscali, con relativo OLT in centrale Open Fiber e modem Genew o ZTE con fibra direttamente in esso, pertanto essendo su rete proprietaria Tiscali, non gli converrebbe minimamente cambiare. Dovrebbe avere anche valori vicini all'ottimo.

gioran888
08-01-2021, 17:53
Grazie a tutti per le risposte e i pareri. Confermo che essendo a Cagliari la fibra è illuminata direttamente da Tiscali e le prestazioni sono mediamente ottime tranne questo periodo in cui soprattutto la sera un po’ di congestione c’è....comunque si scende da 970 a 650 di DL mentre l’up è sempre inchiodato a 270/280 Ping 1. Parliamo però di Speedtest ookla mentre i download reali sono meno incoraggianti, per quello mi chiedevo se avesse un senso passare a Fastweb, ma essendo open stream in effetti meglio Tiscali a quel punto.

LuKe.Picci
08-01-2021, 18:36
quasi tutti dicono che Tiscali con OF è nettamente migliore di Fastweb con OF.

Si ma non esiste un solo posto in Italia in cui vi siano contemporaneamente disponibili Tiscali OF e Fastweb OF.

Fastweb OF c'è solo a Milano dove Tiscali è OFS. Tiscali OF c'è solo a Perugia, Cagliari e dintorni, tutti luoghi in cui Fastweb è OFS (eccetto FF ovviamente).

Quindi hai il caso Cagliari/Perugia dove IMHO Tiscali OF > Fastweb OFS e il caso Milano dove Fastweb OF > Tiscali OFS

banzo
08-01-2021, 18:36
Scusate, un consiglio.

Qual è il modo più veloce per avere la FTTH OF con Fastweb qualora l'operatore non voglia rilasciare il codice migrazione? (Oltre ad aprire pratica Conciliaweb)

Se non erro anche se si richiede la chiusura della linea potrebbero passare mesi prima che la chiudano realmente e restare quindi appesi senza connessione.

Grazie

yury111
08-01-2021, 19:08
Non parlo per esperienza diretta perché (ahimè) Fastweb ancora non mi passa ad FTTH (e non so quando lo farà), però per quello che leggo su fibra.click, quasi tutti dicono che Tiscali con OF è nettamente migliore di Fastweb con OF.
Pare che gli instradamenti siano molto migliori, e questo influenza il ping.

Mi spiace contraddirti, le ho provate entrambe e fastweb su OF va a bomba, al contrario di Tiscali su OF, che come ha detto qualcuno saggiamente e onestamente ha qualche criticità evidente di saturazione serale. Ripeto, parlo per esperienza diretta.

lollapalooza
08-01-2021, 19:10
Si ma non esiste un solo posto in Italia in cui vi siano contemporaneamente disponibili Tiscali OF e Fastweb OF.

Che io sappia, ovunque ci sia copertura OpenFiber puoi fare l’abbonamento sia con Tiscali che con Fastweb.

Bigbey
08-01-2021, 19:35
Che io sappia, ovunque ci sia copertura OpenFiber puoi fare l’abbonamento sia con Tiscali che con Fastweb.

Lui diceva dove Fastweb ha rete proprietaria su infrastruttura Open Fiber (dicitura OF) contro l'OpenStream (dicitura OFS). Fastweb come Tiscali va su rete OpenStream su Open Fiber, tranne a Milano dove piazza OLT proprietari in centrale. Tiscali come detto, li piazza solo a Perugia, Cagliari, Sassari e qualche altro comune sardo.

LuKe.Picci
09-01-2021, 09:24
Che io sappia, ovunque ci sia copertura OpenFiber puoi fare l’abbonamento sia con Tiscali che con Fastweb.Come ti ha detto Bigbay io ho distinto i due casi su rete passiva ed Openstream, non basta parlare genericamente di OF perché è evidente come Fastweb su OFS abbia qualche cosina in meno rispetto a Fastweb su OF. Per questo quando senti qualcuno dire da me funziona meglio X che Y devi decifrare la testimonianza in base al tipo di copertura che il testimone si ritrova disponibile.

Chiaramente poi ci sono tutte le coperture Fastweb su FF, e dove è attivabile funziona meglio sia di Fastweb OFS che Tiscali OFS.

LuKe.Picci
09-01-2021, 11:52
Certo, Milano hinterland non è Milano, non è Metroweb, non rientra nel territorio su cui Fastweb ha richiesto ad OF alberi dedicati. Come già detto a più riprese, quanto fatto da fastweb a Milano con Metroweb per la gpon non è una conversione della preesistente metroring di sua proprietà.

LuKe.Picci
09-01-2021, 11:52
Certo, Milano hinterland non è Milano, non è Metroweb, non rientra nel territorio su cui Fastweb ha richiesto ad OF alberi dedicati. Come già detto a più riprese, quanto fatto da fastweb a Milano con Metroweb per la gpon non è una conversione della preesistente metroring di sua proprietà.

Inoltre la strategia fastweb su Openstream sembra proprio quella in stile Bitstream, cioè con consegna remota, per cui ad esempio una Tiscali OFS a Bologna (con consegna locale) funziona generalmente meglio di una Fastweb OFS a Bologna.

Il trucco è conoscere il dettaglio delle coperture di una certa zona

lollapalooza
09-01-2021, 12:04
Quando mostra 1 Gigabit è Openstream su Openfiber

Ed è di questo che io parlavo, quando ho detto che Tiscali su OpenFiber è meglio di Fastweb su OpenFiber (in base a quello che si legge su altri forum tecnici).

Ed in effetti questa estate la situazione che la maggior parte degli utenti in Italia si può trovare, a parte che in alcune città.

Milano (e le altre poche città) sono un caso particolare, la maggior parte delle persone si troverà in quest’altro caso.

LuKe.Picci
09-01-2021, 12:06
Qualche raro caso in cui una OFS di Tiscali va meglio di una OFS di Fastweb esiste, né ho fatto un esempio nell'edit del messaggio precedente, ma è veramente raro perché oltre Milano le città in cui Tiscali va in OFS con consegna locale sono tutte coperte anche da FlashFiber per cui è raro trovarsi coperti da Fastweb in OFS con consegna remota

lollapalooza
09-01-2021, 12:50
Flashfiber copre solo alcune città (29 al momento, mi sembra), e quindi anche in questo caso non è quello che si trova la maggioranza della popolazione.

LuKe.Picci
09-01-2021, 14:20
Speriamo inizino a farlo anche venendo dalle loro ftts

ATX12V
10-01-2021, 11:28
Oltre il router qnap che ho citato sopra, in Francia free con il suo freebox pop fornisce router con porta 2.5gbe e porta sfp+


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201220/c77a607a1dcad5868ba75c503d01a861.jpg

Tra l'altro, a conferma che la velocità massima è condivisa tra le varie porte, su questo router di Illiad in Francia fanno la stessa cosa che vorrà fare Fastweb con il suo FASTGate, suddividendo la banda massima tra le varie porte/wifi.

https://i.postimg.cc/vH3Ft4v2/Schermata-2021-01-10-alle-11-43-16.png

Tra l'altro questo router pare che verrà usato da Illiad anche in Italia per la sua FTTH in uscita quest'anno.

https://www.mondomobileweb.it/191081-iliad-italia-segmento-fisso-freebox-pop-dichiarazioni-ceo-reynaud/


_

Psyred
10-01-2021, 11:58
Lo fanno da tempo anche altri operatori, proponendo piani 2 Gb GPON distribuiti su router con sole porte GbE (limite di 1 Gb per singolo device).

https://m.boutique.orange.fr/internet/offres-fibre?mmapi=true (piano Livebox UP Fibre)

https://www.sfr.fr/offre-internet/sfr-fibre-power?gen8=true

Una delle rare eccezioni è Bouygues, la cui Bbox è dotata di 1 porta 10GbE e ONT integrato XGSPON. Quindi 2 Gb (600 Mb di up) reali.

https://www.bouyguestelecom.fr/offres-internet/bbox-ultym

ATX12V
10-01-2021, 12:30
Bene, direi concluso qualsiasi dubbio su cosa saranno i 2.5 Gbps di Fastweb a febbraio.

Mamukata
10-01-2021, 12:35
scusate l'OT ma non ci sono ancora post dedicati, sapete se Iliad in Francia ha IPv4 pubblici e se da anche la possibilità di fornire ip privato, sempre IPv4?

Grazie

porfax
10-01-2021, 14:11
Bene, direi concluso qualsiasi dubbio su cosa saranno i 2.5 Gbps di Fastweb a febbraio.

La questione è cosa succederà per chi ha il modem libero con ont da 1gbit.
In quel caso l’utente sarebbe svantaggiato rispetto ad usare il fastgate e agcom si metterà di mezzo.

Galder
10-01-2021, 15:51
La questione è cosa succederà per chi ha il modem libero con ont da 1gbit.
In quel caso l’utente sarebbe svantaggiato rispetto ad usare il fastgate e agcom si metterà di mezzo.

esatto...alla fine chi ha modem libero sarà costretto a farsi installare un fastgate gpon con ont integrato

ATX12V
10-01-2021, 15:56
Si ne avevamo già parlato a pag 417.
Vedremo cosa succederà, si aprono diversi scenari.

lollapalooza
10-01-2021, 16:58
Magari monteranno un ONT con SFP o SFP+.
E magari il router di proprietà dovrà avere porta WAN in fibra.

Maxking
13-01-2021, 15:28
Ciao a tutti,chiedo lumi se è fattibile un trasloco su linee FTTH OF medesimo intestatario,medesima zona,circa 500 metri da abitazione ad abitazione.Non mi è mai capitato,ma se fosse possibile,senza effettuare una disdetta,volevo mantenere il numero.
La linea FW è attiva da un anno,ci sono costi di trasloco?? Tempi biblici posso ipotizzare?

lollapalooza
13-01-2021, 15:29
Il trasloco puoi farlo. Mi pare si paghi una trentina di euro, devi chiedere al servizio clienti. Per le tempistiche invece puoi fare riferimento alla carta dei servizi.

DarkNiko
13-01-2021, 16:05
Magari monteranno un ONT con SFP o SFP+.
E magari il router di proprietà dovrà avere porta WAN in fibra.

Se l'ONT ha una porta di tipo Gbit Ethernet e va a 1 Gbps i 2.5 non li hai a monte. Cioè chi ha la borchietta ottica a muro che esce con porta a 1 Gbps non sfrutterebbe mai i 2.5 Gbps.

lollapalooza
13-01-2021, 16:23
Appunto ho detto che magari il vincolo sarà quello di avere un router con SFP+ a bordo. Loro terminano in casa con una porta ottica (SFP+), e tu ci colleghi il modem.

ATX12V
13-01-2021, 16:23
Abbiamo già fatto tutte le ipotese due pagine fa. Se invece danno un ONT esterno con porta LAN 2.5 Gbps chi richiede il modem libero è avvantaggiato perché può averli potenzialmente su qualsiasi porta ethernet di un suo router. Al contrario del FASTGate che è limitato a 1 GbE.

DarkNiko
13-01-2021, 17:06
Abbiamo già fatto tutte le ipotese due pagine fa. Se invece danno un ONT esterno con porta LAN 2.5 Gbps chi richiede il modem libero è avvantaggiato perché può averli potenzialmente su qualsiasi porta ethernet di un suo router. Al contrario del FASTGate che è limitato a 1 GbE.

Oppure ti procuri tu tutto avendo cura di registrare (o clonare) il Mac Address visto che Fastweb credo richieda la registrazione dei propri apparati a livello Mac/Seriale.

LuKe.Picci
13-01-2021, 17:11
Si ma ont in moduli sfp+ esistono?

i3b
14-01-2021, 10:59
scusate l'OT ma non ci sono ancora post dedicati, sapete se Iliad in Francia ha IPv4 pubblici e se da anche la possibilità di fornire ip privato, sempre IPv4?

Grazie

Fa come fastweb: ipv4 nattato+ipv6, si può richiedere gratis ipv4 pubblico. Un sito (in francese) con un po' di informazioni sul fisso Free è https://www.busyspider.fr/

Mamukata
14-01-2021, 12:23
Fa come fastweb: ipv4 nattato+ipv6, si può richiedere gratis ipv4 pubblico. Un sito (in francese) con un po' di informazioni sul fisso Free è https://www.busyspider.fr/

Grazie per info, non conosco il francese ma, in queste info si capisce anche se oltre all'ipv4 pubblico si può avere anche il ipv4 statico?

lollapalooza
14-01-2021, 12:25
Ma tutto ciò non è OT? ;-)

i3b
14-01-2021, 13:38
Ma tutto ciò non è OT? ;-)

Hai ragione, sarebbe da spostare in un thread sugli operatori esteri (non ho controllato se c'è già) o aprirne uno per Iliad

Mamukata
14-01-2021, 13:50
Ma tutto ciò non è OT? ;-)

si è OT ma come ho scritto nelle mai prima richiesta "scusate se è OT" in quanto non esiste ancora il post FTTH Iliad

gioran888
18-01-2021, 09:27
Ho visto l'offerta FTTH+Mobile e mi chiedevo...ma se poi uno cambiasse operatore per il mobile, l'FTTH salirebbe a 29.90 senza ulteriori conseguenze?
Grazie

Wikkle
18-01-2021, 11:01
Domandona!

Ho fibra 100/100 ... da anni stò chiedendo a FW di passare a Gpon visto che il palazzo è raggiunto e molti lo usano già.

Dopo mille promesse, mille storie... mai nulla.
Gli operatoro continuano a dire di chiudere il contratto e aprilo nuovo, per passare al gpon.

Controllando però dal Fastgate, c'è scritto Ethernet Connesso, 1000 Mbps

Ma cosa vuol dire? E' normale?
Dagli speedtest sui device risulta sempre 90/90.

Non è che è il gpon è abilitato da FW, ma bisogna sbloccare qualcosa per utilizzarlo?

lollapalooza
18-01-2021, 12:50
Ho visto l'offerta FTTH+Mobile e mi chiedevo...ma se poi uno cambiasse operatore per il mobile, l'FTTH salirebbe a 29.90 senza ulteriori conseguenze?
Grazie
Devi vedere le condizioni contrattuali.


Domandona!

Ho fibra 100/100 ... da anni stò chiedendo a FW di passare a Gpon visto che il palazzo è raggiunto e molti lo usano già.

Dopo mille promesse, mille storie... mai nulla.
Gli operatoro continuano a dire di chiudere il contratto e aprilo nuovo, per passare al gpon.

Controllando però dal Fastgate, c'è scritto Ethernet Connesso, 1000 Mbps

Ma cosa vuol dire? E' normale?
Dagli speedtest sui device risulta sempre 90/90.

Non è che è il gpon è abilitato da FW, ma bisogna sbloccare qualcosa per utilizzarlo?

Stessa situazione anche io. Se voglio FTTH devo chiudere il contratto e farne uno nuovo (inutile dire che in questo caso cambierò operatore).
Il Fastgate indica 1 Gbit sulla porta LAN.

Wikkle
18-01-2021, 14:27
Trattasi di dover intervenire fisicamente con un tecnico che deve uscire

E' proprio quello che cercavo di evitare.. Cioè se le apparecchiature attuali sono già funzionanti e attive per gpon, e si tratta di dover chiudere il vecchio contratto e farlo nuovo... OK



Il Fastgate indica 1 Gbit sulla porta LAN.
Eh infatti... ma tu hai capito se quel 1 Gbit attivo sulla fastgate significa che è tutto già attivo e funzionanto, e si tratta solo di una questione burocratica amministrativa per farlo funzionare?

lollapalooza
18-01-2021, 15:17
FTTC e FTTH sono due tecnologie diverse.
Con FTTH a casa ti arriva il doppino telefonico.
Con FTTH ti arriva la fibra ottica.

Il tecnico deve venire per scollegare il doppino e passare la fibra ottica dalla cassettina del palazzo fino a dentro al tuo appartamento.

Con ogni probabilità va anche sostituito il Fastgate.

LuKe.Picci
18-01-2021, 16:45
@wikkle ogni apparato del vecchio impianto attivo inclusi il box fastweb in cantina col catalyst, l'annesso contatore elettrico, il vecchio filo di fibra ethernet, la vecchia borchia, il media converter e il probabilmente anche il fastgate (se non ne hai già uno recente) vanno cestinati.

Va tirato un nuovo cavo fino in cantina collegato ai nuovi box opemfiber o flashfiber passivi, nuova borchia a cui stavolta va collegato un ONT, integrato o meno nel fastgate a seconda dei casi.

Il router attuale di segna 1Gbit su porta wan perche il collegamento tra te e il catalyst o tra te e il media converter è da 1Gbit, non vuol dire nulla quindi.

severance
18-01-2021, 22:37
Grazie a tutti per i suggerimenti, oggi mi hanno attivato la linea, arrivati i tecnici e tutto funziona da subito, sia internet che telefono, complimenti!

Purtroppo ancora non ci abito quindi niente test con cavo, ma devo dire che già in wifi sfiamma!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210118/ad588a5d0ec70f33eeddd9626af0c089.jpg

Wikkle
19-01-2021, 09:30
FTTC e FTTH sono due tecnologie diverse.
Si questo lo sò... e ho la vera fibra FTTH

ogni apparato del vecchio impianto attivo............... vanno cestinati.

Nelle settimane passate ho parlato con diversi operatori fastweb sia del tecnico che dell'amministrativo.
E a quanto pare, a livello apparati e devices è già tutto ok per Gpon, e non devono cambiare nulla... ma è una questione meramente amministrativa. Non saranno tutti fessi spero!

Avendo fatto molte richieste per passare al gpon, e vedendo dal fastgate che diceva "connesso 1000 Mbs" mi chiedevo se il passaggio fosse avvenuto ma non avevano avvisato (anche perchè gratuito)

Inoltre ricordi in questo thread che un utente in stessa situazione è passato al gpon da ftth di 10 anni prima, e non hanno sostituito nulla, ne cavi ne borchia o altro...


Il router attuale di segna 1Gbit su porta wan perche il collegamento tra te e il catalyst o tra te e il media converter è da 1Gbit, non vuol dire nulla quindi.
E grazie... questo non lo sapevo.

lollapalooza
19-01-2021, 10:35
Si questo lo sò... e ho la vera fibra FTTH
Ah, ok. Avevo capito che eri sotto FTTC. Avevo capito male.

DanyGE81
19-01-2021, 14:49
Io, passaggio a gpon senza cambio fibra e borchia

abellodenonna
19-01-2021, 15:40
Ciao!
Io al paese sono coperto da fibra fino a 200mega.
La casa parte dal primo piano ed è intestata alla nostra famiglia.C'è solo un altro condomino che non crea problemi. E' possibile richiedere la FTTH?
:fagiano:

maxik
19-01-2021, 16:05
? no. Solo se paghi parecchi euri per fartela tirare.
Se invece hanno già montato il ROE è solo questione di tempo

Wikkle
19-01-2021, 17:22
Io, passaggio a gpon senza cambio fibra e borchia

Ohhhh grande!
Un altra testimonianza :O

Quindi si può!!

ciccaz
19-01-2021, 19:24
Ohhhh grande!
Un altra testimonianza :O

Quindi si può!!

Anche io cliente storico fastweb prima con la 10/10, passata a 100/10 e infine a 1gb

Stesso contratto, solo cambiato modem negli anni e nel passaggio alla gbit cambio di borchia + modem + il tecnico ha tirato nuovo cavo nella canalina del condominio

lollapalooza
19-01-2021, 19:39
Anche io cliente storico fastweb prima con la 10/10, passata a 100/10 e infine a 1gb

E fammi capire come li hai convinti, perché con me non c'è verso di fargli fare il cambio di tecnologia.
Devo chiudere il contratto e farne un altro.

LordGine
19-01-2021, 20:20
E fammi capire come li hai convinti, perché con me non c'è verso di fargli fare il cambio di tecnologia.
Devo chiudere il contratto e farne un altro.Io ai tempi ho fatto da sito, c'era l'opzione da attivare. E così tanti altri che conosco, solo una spinta sul sito e poi una chiamata da parte loro dopo qualche tempo per fare venire i tecnici

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

lollapalooza
19-01-2021, 22:04
È da settembre/ottobre che c'è copertura FTTH a 1 Gbit al mio indirizzo, ma non ho ancora nessuna opzione da attivare.

LuKe.Picci
19-01-2021, 22:28
Ma adesso ti da copertura 1Gbit o 2.5Gbit? Non credo offrano il cambio tecnologico a chi passa in OpenStrean

lollapalooza
20-01-2021, 07:07
L'ho scritto: 1 Gbit.

Io sono in FTTC, e da 5 o 6 mesi risulta copertura 1 Gbit FTTH (OpenFiber), ma l'opzione "passa a FTTH" non c'è.

I 2.5 Gbit penso che dalle mie parti non arriveranno.

LuKe.Picci
20-01-2021, 08:56
Ecco volevo proprio capire se 1Gbit lo avevi come risultato lo scorso settembre o tutt'oggi.

In questo caso sei in una situazione diversa da quelli a cui è stato offerto l'upgrade gratuito.

Per tenere un utente collegato alle sue apparecchiature fastweb non paga un canone sulla tua utenza (oltre quelli spalmati su più utenze per l'albero PON ad OF e per la fornitura elettrica al vecchio catalyst). Quindi per loro passare una utenza da ethernet a gpon probabilmente conviene, nonostante il costo dell'installazione, perché si tengono il cliente senza aumentare i costi, anzi magari ad un certo punto disdicono pure la fornitura elettrica al catalyst del tuo palazzo se le vecchie utenze come la tua si estinguono.

Se invece devi essere spostato su openstream, allora fastweb si ritrova a dover pagare ad OF il canone per la tua linea (oltre al costo di installazione), quindi passeresti dall'essere un cliente da cui attualmente guadagnano tanto ad uno da cui guadagnerebbero poco.

Quindi hai detto bene, il problema è convincerli, ma dubito saranno loro a offrirtelo.

lucas1-new
20-01-2021, 09:02
I 2.5 Gbit penso che dalle mie parti non arriveranno.

Potrebbero arrivare quando/se Open Fiber avrà quel profilo.

Considera che loro hanno annunciato che la loro fibra è predisposta a 10Gbits e se non erro più avanti anche a 40Gbits.

La domanda più interessante potrebbe essere "quando"?

lollapalooza
20-01-2021, 09:22
Quindi per loro passare una utenza da ethernet a gpon probabilmente conviene, nonostante il costo dell'installazione, perché si tengono il cliente senza aumentare i costi, anzi magari ad un certo punto disdicono pure la fornitura elettrica al catalyst del tuo palazzo se le vecchie utenze come la tua si estinguono.

Sono su FTTC (su rete Fastweb) ... non c'è Catalyst nel palazzo.
Cmq immagino che il tuo discorso sia ugualmente valido.

LuKe.Picci
20-01-2021, 10:11
Esattamente, sia per te sulla loro FTTC (colo loro cab in strada) che per l'altro utente sulla vecchia FTTH (col loro catalyst in cantina)

gioran888
20-01-2021, 21:56
Ho una domanda che vale sia per Fastweb ma anche per Vodafone. Nella mia città esisteva sia ADSL Fastweb su rete “proprietaria” che Vodafone FTTC Make, quindi la loro fibra sino alla centrale nel primo caso e fino al cabinet nel secondo. Ora che entrambe vendono su OF, perché la consegna dovrebbe avvenire lontano? Non sarà al massimo nella centrale di riferimento che nel mio caso è in centro a Cagliari?
C’è un modo per saperlo con esattezza? La differenza è scriminante 😉

Psyred
20-01-2021, 22:14
OF e TIM sono ancora due infrastrutture distinte e non interconnesse in modo capillare.

Vodafone di sicuro esce a livello dello stesso PoP OF (quindi Cagliari) su rete proprietaria. Fastweb rivende il servizio Open Stream, ergo potrebbe raccogliere il traffico anche fuori regione (Roma?).

gioran888
20-01-2021, 22:34
OF e TIM sono ancora due infrastrutture distinte e non interconnesse in modo capillare.

Vodafone di sicuro esce a livello dello stesso PoP OF (quindi Cagliari) su rete proprietaria. Fastweb rivende il servizio Open Stream, ergo potrebbe raccogliere il traffico anche fuori regione (Roma?).

Grazie mille per la delucidazione...in teoria, nel caso specifico, Vodafone potrebbe essere meglio di Fastweb nella scelta?

LuKe.Picci
20-01-2021, 23:01
A Cagliari direi proprio di sì, anche perché fastweb in openstream non brilla

gioran888
21-01-2021, 20:57
A Cagliari direi proprio di sì, anche perché fastweb in openstream non brilla
Ok grazie 👋🏻

mario5588
22-01-2021, 07:58
Ecco volevo proprio capire se 1Gbit lo avevi come risultato lo scorso settembre o tutt'oggi.

In questo caso sei in una situazione diversa da quelli a cui è stato offerto l'upgrade gratuito.

Per tenere un utente collegato alle sue apparecchiature fastweb non paga un canone sulla tua utenza (oltre quelli spalmati su più utenze per l'albero PON ad OF e per la fornitura elettrica al vecchio catalyst). Quindi per loro passare una utenza da ethernet a gpon probabilmente conviene, nonostante il costo dell'installazione, perché si tengono il cliente senza aumentare i costi, anzi magari ad un certo punto disdicono pure la fornitura elettrica al catalyst del tuo palazzo se le vecchie utenze come la tua si estinguono.

Se invece devi essere spostato su openstream, allora fastweb si ritrova a dover pagare ad OF il canone per la tua linea (oltre al costo di installazione), quindi passeresti dall'essere un cliente da cui attualmente guadagnano tanto ad uno da cui guadagnerebbero poco.

Quindi hai detto bene, il problema è convincerli, ma dubito saranno loro a offrirtelo.
Ed infatti questa mirabolante strategia Fastweb, di non fare upgrade gli ha fatto perdere una marea di clienti, che sono passati ad altri operatori su OF, quest'anno ha perso il 6% di quote di mercato su ftth fate voi.....

MiloZ
23-01-2021, 02:50
Le offerte tra OF e Operatore sono sotto NDA.
In un articolo però si parlava di reciproco accesso a infrastrutture tra OF e Fastweb... non son sicuro paghino ecco ;) e se sì molto poco.
Sembra più un pagamento “in natura”

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/fastweb-e-open-fiber-accordo-per-lutilizzo-da-parte-di-fastweb-delle-connessioni-ftth-di-open-fiber-e-laccesso-reciproco-alle-rispettive-infrastrutture-di-rete/

Il problema di Fastweb in OpenStream ( potrei abbonarmici domani se il servizio fosse degno), sono le latenze, spesso altine, non si è capito bene se per gli instradamenti ambigui sulla dorsale OF o per i punti di consegna Fastweb in zone non logisticamente ottimizzate rispetto all’ubicazione degli utenti.

Sarei curioso di vedere qualcuno dalla Toscana con Fastweb in Openstream che latenze si ritrova e dove sbucano sulla rete IP.

Ma in Openstream forniscono ONT ZTE F601 esterno da collegare al Fastgate giusto?
Niente moduli SFP o ONT “tutto in uno” tipo lo ZTE F680?

LuKe.Picci
23-01-2021, 08:37
Yes, F601

speed_speed
23-01-2021, 16:25
Ragazzi ma fastweb non è un partner di openfiber ?

lollapalooza
23-01-2021, 16:27
Partner in che senso?
Intendi se con copertura OpenFiber puoi fare l'abbonamento a Fastweb?
Se è questo, la risposta è si.

speed_speed
23-01-2021, 16:39
Partner in che senso?
Intendi se con copertura OpenFiber puoi fare l'abbonamento a Fastweb?
Se è questo, la risposta è si.

Adesso ho visto che nella lista Operatori partner ci sta pure Fastweb.

Passerò tra qualche giorno a Fastweb vengo da Vodafone

Shocker89
24-01-2021, 16:09
Salve,

ieri sono venuti i tecnici FW a collegarmi la linea, purtroppo non ero in casa e non ho assistito alla procedura.

Ho qualche dubbio:

- i tecnici han consigliato di cambiare il cavo in fibra dalla borchia al ONT in quanto di bassa qualità, vi risulta?

- sto cercando di escludere il router FW con un Firtz!Box 7590, anticipo che è una vita che smanetto con OpenWRT, Unifi ecc, mai avuto difficoltà, oggi invece mi sono dovuto arrendere, non c'è stato modo di far collegare il Firtz ad internet. Il cablaggio è stato (ovviamente) Firtz WAN > ONT. Il router non è riuscito a collegarsi nonostante io abbia provato qualunque impostazione, anche seguendo le linee guida sul sito ufficiale (https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/).
Devo fare qualche richiesta a FW ?

- ho provato a chiamarli oggi per richiedere l'IP PUBBLICO ma il mio numero di telefono, quando inserito come richiesto dal centralino, risultava inesistente :cry:. Riproverò domani.

Detto questo, con il router FW ho riscontrato risultati interessanti, circa 940mbps in download, 185mbps in upload e circa 12ms di latenza.

Venendo da VDSL2 è tutto un altro andare. :D

Saluti

zdnko
24-01-2021, 16:29
- i tecnici han consigliato di cambiare il cavo in fibra dalla borchia al ONT in quanto di bassa qualità, vi risulta?
Fino al ont non dovrebbe essere di loro competenza?
Perché non lo hanno cambiato se non lo ritenevano adeguato?

Shocker89
24-01-2021, 16:45
Fino al ont non dovrebbe essere di loro competenza?
Perché non lo hanno cambiato se non lo ritenevano adeguato?
E' quello che mi chiedevo anche io, sfortunatamente non c'ero in fase di installazione.

Comunque no, è dal ONT al ROUTER il cavo in questione.

MiloZ
24-01-2021, 18:48
Qualcuno con Fastweb potrebbe farmi un tracerotue verso questi server in fascia oraria serale [indicativamente 20:00 - 23:00] ?

kundenserver.de
hetzner.de
intergenia.de
xs4all.nl
hosters.at
cluster2.shardsonline.com
coreix.net

Grazie. :)

Shocker89
24-01-2021, 21:05
Salve,

ieri sono venuti i tecnici FW a collegarmi la linea, purtroppo non ero in casa e non ho assistito alla procedura.

Ho qualche dubbio:

- i tecnici han consigliato di cambiare il cavo in fibra dalla borchia al ONT in quanto di bassa qualità, vi risulta?

- sto cercando di escludere il router FW con un Firtz!Box 7590, anticipo che è una vita che smanetto con OpenWRT, Unifi ecc, mai avuto difficoltà, oggi invece mi sono dovuto arrendere, non c'è stato modo di far collegare il Firtz ad internet. Il cablaggio è stato (ovviamente) Firtz WAN > ONT. Il router non è riuscito a collegarsi nonostante io abbia provato qualunque impostazione, anche seguendo le linee guida sul sito ufficiale (https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/).
Devo fare qualche richiesta a FW ?

- ho provato a chiamarli oggi per richiedere l'IP PUBBLICO ma il mio numero di telefono, quando inserito come richiesto dal centralino, risultava inesistente :cry:. Riproverò domani.

Detto questo, con il router FW ho riscontrato risultati interessanti, circa 940mbps in download, 185mbps in upload e circa 12ms di latenza.

Venendo da VDSL2 è tutto un altro andare. :D

Saluti

Nessuno che sa darmi una indicazione? :)

MiloZ
24-01-2021, 22:12
Da Milano, granitica..

kundenserver.de

HOST: unifi Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
3. AS12874 93-54-102-1.ip129.fastwebnet.it (93.54.102.1) 0.0% 10 1.4 1.3 1.1 1.4 0.0
4. AS??? 10.2.7.249 0.0% 10 1.2 1.2 1.2 1.3 0.0
5. AS??? 10.254.12.217 0.0% 10 2.0 3.4 1.1 20.1 5.9
6. AS12874 93-63-100-113.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.113) 0.0% 10 1.3 1.5 1.3 2.6 0.3
7. AS12874 62-101-124-29.fastres.net (62.101.124.29) 0.0% 10 3.8 12.7 2.8 99.9 30.6
8. AS??? i00mil-005-ae2.bb.ip-plus.net (193.5.122.16) 0.0% 10 1.6 1.5 1.4 1.7 0.0
9. AS3303 i79zhb-005-bun15.bb.ip-plus.net (138.187.129.26) 0.0% 10 5.9 5.8 5.6 6.1 0.0
10. AS3303 i00dcx-005-ae11.bb.ip-plus.net (138.187.130.61) 0.0% 10 10.9 11.1 10.9 11.6 0.0
11. AS??? decix.bb-c.act.fra.de.oneandone.net (80.81.193.123) 0.0% 10 11.7 12.5 11.7 18.3 1.9
12. AS8560 ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net (212.227.120.168) 0.0% 10 13.4 13.6 13.4 13.9 0.0
13. AS8560 ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net (212.227.121.212) 0.0% 10 15.3 16.4 15.3 24.1 2.7
14. AS8560 ml.kundenserver.de (213.165.67.109) 0.0% 10 15.5 15.4 15.3 15.5 0.0


hetzner.de
HOST: unifi Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
3. AS12874 93-54-102-1.ip129.fastwebnet.it (93.54.102.1) 0.0% 10 1.4 1.4 1.1 1.6 0.0
4. AS??? 10.2.7.249 0.0% 10 1.2 1.3 1.1 2.4 0.3
5. AS??? 10.254.12.217 0.0% 10 1.7 2.2 1.0 6.3 1.7
6. AS12874 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.109) 0.0% 10 1.5 1.4 1.3 1.7 0.0
7. AS12874 62-101-124-25.fastres.net (62.101.124.25) 0.0% 10 4.3 2.3 1.9 4.3 0.7
8. AS??? ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
9. AS24940 core12.nbg1.hetzner.com (213.239.252.26) 0.0% 10 15.9 15.8 15.7 16.2 0.0
10. AS24940 ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.203.218) 0.0% 10 16.5 17.8 16.2 29.8 4.2
11. AS24940 static.88.198.255.177.clients.your-server.de (88.198.255.177) 0.0% 10 16.2 16.2 16.2 16.3 0.0

intergenia.de
HOST: unifi Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
3. AS12874 93-54-102-1.ip129.fastwebnet.it (93.54.102.1) 0.0% 10 1.3 1.2 0.9 1.5 0.0
4. AS??? 10.2.7.253 0.0% 10 1.3 1.3 0.9 2.3 0.0
5. AS??? 10.254.12.237 0.0% 10 1.5 2.6 1.0 13.5 3.8
6. AS12874 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.105) 0.0% 10 1.3 1.3 1.2 1.5 0.0
7. AS12874 93-63-100-153.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.153) 0.0% 10 2.7 3.2 2.7 5.1 0.7
8. AS3356 ae79.edge1.Milan1.Level3.net (213.249.124.221) 0.0% 10 4.8 4.3 1.4 22.4 6.5
9. AS3356 ae-2-3202.ear2.Paris1.Level3.net (4.69.140.34) 50.0% 10 19.1 19.1 19.1 19.2 0.0
10. AS3356 ae19.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com (213.242.120.246) 0.0% 10 24.5 24.9 24.5 25.7 0.0
11. AS20773 ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com (87.230.112.5) 0.0% 10 28.7 27.4 25.0 34.5 3.5
12. AS8972 ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com (92.204.12.11) 0.0% 10 30.7 25.6 25.0 30.7 1.8
13. AS8972 static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com (85.25.0.17) 0.0% 10 16.3 16.3 16.2 17.3 0.0

xs4all.nl
HOST: unifi Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
3. AS12874 93-54-102-1.ip129.fastwebnet.it (93.54.102.1) 0.0% 10 1.4 1.7 1.0 4.2 0.8
4. AS??? 10.2.7.249 0.0% 10 1.3 1.4 1.1 2.8 0.0
5. AS??? 10.254.12.217 0.0% 10 3.7 1.7 1.1 3.7 0.7
6. AS12874 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.109) 0.0% 10 2.5 1.4 1.2 2.5 0.3
7. AS12874 62-101-124-25.fastres.net (62.101.124.25) 0.0% 10 1.8 2.3 1.8 4.2 0.7
8. AS??? i00mil-005-ae2.bb.ip-plus.net (193.5.122.16) 0.0% 10 1.6 1.6 1.4 2.7 0.0
9. AS3303 i79zhb-005-bun15.bb.ip-plus.net (138.187.129.26) 0.0% 10 5.9 5.9 5.7 6.4 0.0
10. AS3303 i00ams-005-ae1.bb.ip-plus.net (138.187.129.67) 0.0% 10 16.2 16.3 16.2 16.6 0.0
11. AS??? ams-ix.sara.xs4all.net (80.249.208.48) 0.0% 10 16.8 16.7 16.6 16.8 0.0
12. AS3265 0.et-3-1-0.xr4.1d12.xs4all.net (194.109.5.0) 0.0% 10 16.9 17.4 16.9 19.1 0.7
13. AS3265 xs4all.nl (194.109.6.93) 0.0% 10 16.9 16.9 16.9 17.2 0.0

hosters.at
HOST: unifi Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev

3. AS12874 93-54-102-1.ip129.fastwebnet.it (93.54.102.1) 0.0% 10 1.2 1.4 1.2 1.6 0.0
4. AS??? 10.2.7.253 0.0% 10 1.2 1.3 1.1 2.4 0.0
5. AS??? 10.254.12.237 0.0% 10 1.3 2.5 1.1 10.0 2.6
6. AS12874 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.105) 0.0% 10 1.3 1.4 1.3 1.7 0.0
7. AS12874 62-101-124-25.fastres.net (62.101.124.25) 0.0% 10 1.9 2.6 1.9 5.8 1.1
8. AS??? de-cix.r06.inx.fra.de.nextlayer.net (80.81.194.56) 0.0% 10 10.9 14.3 10.7 36.1 8.2
9. AS??? ae3-0-r61.tnz.sbg.nextlayer.net (92.60.0.50) 0.0% 10 18.1 24.6 17.9 81.8 20.1
10. AS1764 salzburgag.customers.nextlayer.net (195.69.174.198) 0.0% 10 19.1 19.0 18.8 19.2 0.0
11. AS8445 213-153-33-102.dyn.salzburg-online.at (213.153.33.102) 0.0% 10 19.0 18.9 18.8 19.1 0.0
12. AS8445 213-153-33-114.dyn.salzburg-online.at (213.153.33.114) 0.0% 10 18.7 18.8 18.6 19.8 0.0
13. AS8445 195-192-28-233.stat.cablelink.at (195.192.28.233) 0.0% 10 21.1 21.1 20.9 21.2 0.0
14. AS8445 91.133.84.142 0.0% 10 21.4 21.8 21.3 24.3 0.7

cluster2.shardsonline.com
HOST: unifi Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev
3. AS12874 93-54-102-1.ip129.fastwebnet.it (93.54.102.1) 0.0% 10 1.4 1.3 1.2 1.4 0.0
4. AS??? 10.2.7.249 0.0% 10 1.2 1.2 1.0 1.3 0.0
5. AS??? 10.254.12.217 0.0% 10 1.1 1.4 1.0 2.1 0.0
6. AS12874 93-63-100-113.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.113) 0.0% 10 1.3 1.3 1.2 1.4 0.0
7. AS12874 62-101-124-25.fastres.net (62.101.124.25) 0.0% 10 2.7 2.8 2.0 6.6 1.2
8. AS??? de-cix.bb01.fra-10.leaseweb.net (80.81.193.246) 0.0% 10 11.4 11.2 11.0 11.4 0.0
9. AS??? be-110.br02.fra-10.de.leaseweb.net (31.31.38.151) 0.0% 10 11.1 11.2 10.9 12.6 0.3
10. AS28753 po-2.ce01.fra-10.de.leaseweb.net (178.162.223.151) 0.0% 10 10.9 10.6 10.5 10.9 0.0
11. AS28753 178.162.193.22 0.0% 10 10.6 10.6 10.6 10.6 0.0

coreix.net
HOST: unifi Loss% Snt Last Avg Best Wrst StDev

3. AS12874 93-54-102-1.ip129.fastwebnet.it (93.54.102.1) 0.0% 10 1.4 1.3 0.9 1.5 0.0
4. AS??? 10.2.7.249 0.0% 10 1.1 1.2 1.1 1.3 0.0
5. AS??? 10.254.12.217 0.0% 10 1.3 1.5 1.0 1.8 0.0
6. AS12874 93-63-100-113.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.113) 0.0% 10 1.3 1.5 1.3 2.7 0.3
7. AS12874 93-63-100-153.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.153) 0.0% 10 2.9 3.1 2.7 4.3 0.3
8. AS??? 80.249.210.43 0.0% 10 16.1 17.6 16.1 30.3 4.5
9. AS3223 lon-tel-01gw.voxility.net (5.254.112.197) 0.0% 10 454.3 365.3 21.1 509.2 185.8
10. AS??? ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
11. AS3223 5.254.112.166 0.0% 10 23.5 23.5 23.4 23.7 0.0
12. AS31708 e0-core4.enf.coreix.net (109.70.141.129) 0.0% 10 24.8 26.8 24.7 38.9 4.6
13. AS31708 m12-ai04.enf.coreix.net (109.70.141.173) 20.0% 10 24.8 24.8 24.7 24.8 0.0
14. AS??? ??? 100.0 10 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
15. AS31708 89.187.78.14 0.0% 10 26.3 26.2 26.1 26.3 0.0

Grazie, ma la tua è una FTTH OpenFiber\FlashFiber o altro tipo di connettività, esempio linea business dedicata?

speed_speed
26-01-2021, 09:30
Cosi tanto tempo per fare l'attivazione ?
Ho fatto la disdetta Alla Vodafone la sera stessa.


https://i.postimg.cc/fkbH4Dj4/Immagine.png (https://postimg.cc/fkbH4Dj4)

Shocker89
28-01-2021, 05:38
Buongiorno,
ho appena attivato una nuova linea FTTH con fastweb.

Mi è stato mandato a casa il loro fastgate che ora sto tentando di sostituire con un mio modem.

Telefonando al callcenter la loro risposta è che questo non è possibile, in quanto la mia linea è legata al loro modem. Vi risulta possibile? Ci sono modi per aggirare la limitazione?

Saluti

lollapalooza
28-01-2021, 06:58
Google -> Fastweb modem libero

Shocker89
28-01-2021, 07:11
Google -> Fastweb modem libero
Fatto, leggo ovunque che è fattibile, anzi, dovuto ma così non è.

Per quello chiedevo di esperienze personali :)

lollapalooza
28-01-2021, 07:14
Guarda... dovrebbe essere fattibile e che io sappia c'è gente che usa il router di proprietà.
In caso di OpenFiber mi pare ci sia da impostare la VLAN.
Comunque è tutto scritto là.

Se non ci riesci, aspetta altre risposte.

Shocker89
28-01-2021, 07:22
Guarda... dovrebbe essere fattibile e che io sappia c'è gente che usa il router di proprietà.
In caso di OpenFiber mi pare ci sia da impostare la VLAN.
Comunque è tutto scritto là.

Se non ci riesci, aspetta altre risposte.

Ho provato a seguire le istruzioni di FW, quelle di AVM (ho fritzbox), niente da fare, il router non ha mai connettività (a meno che non messo in cascata con il fastgate, cosa che non voglio fare).

Su internet non si fa mai riferimento alle VLAN a meno che di FTTC.

Resto in attesa. In ogni caso gli operatori FW dicono che non posso farlo. :mbe:

lollapalooza
28-01-2021, 07:27
Su internet non si fa mai riferimento alle VLAN a meno che di FTTC.

Anche con FTTH.
Ripeto: leggi il documento di Fastweb sul modem libero.
Lì è spiegato tutto.

Shocker89
28-01-2021, 09:57
Anche con FTTH.
Ripeto: leggi il documento di Fastweb sul modem libero.
Lì è spiegato tutto.

Anche impostando la VLAN non cambia niente, non c'è connettività.
Queste le impostazioni del Fritz:
https://i.ibb.co/VVxPcnB/fw.jpg (https://ibb.co/VVxPcnB)
Non vedo dove posso sbagliare.
Ho anche provato clonando il MAC Address del FastGate.

Appena ricollego l'ONT sulla WAN del Fastgate torna tutto a funzionare subito.
Idee?

speed_speed
28-01-2021, 11:11
Anche impostando la VLAN non cambia niente, non c'è connettività.
Queste le impostazioni del Fritz:
https://i.ibb.co/VVxPcnB/fw.jpg (https://ibb.co/VVxPcnB)
Non vedo dove posso sbagliare.
Ho anche provato clonando il MAC Address del FastGate.

Appena ricollego l'ONT sulla WAN del Fastgate torna tutto a funzionare subito.
Idee?


Conessione FTTH O FTTC ?

Shocker89
28-01-2021, 11:18
Conessione FTTH O FTTC ?

FTTH

MiloZ
30-01-2021, 03:32
Anche impostando la VLAN non cambia niente, non c'è connettività.
Queste le impostazioni del Fritz:
https://i.ibb.co/VVxPcnB/fw.jpg (https://ibb.co/VVxPcnB)
Non vedo dove posso sbagliare.
Ho anche provato clonando il MAC Address del FastGate.

Appena ricollego l'ONT sulla WAN del Fastgate torna tutto a funzionare subito.
Idee?

La clonazione del MAC address sui Fritzbox non ha mai funzionato, anche se lo imposti non lo prende, almeno sul 7590 è sempre stato cosi (confermato anche dalla loro assistenza tecnica).
Il tutto salvo non abbiano modificato qualcosa con gli ultimi firmware.

Hai provato con VLAN ID 100 invece che 835 per curiosità? Oppure senza VLAN ID.
Eventualmente, se vai su questa pagina, riesci a “registrare” il nuovo dispositivo? https://registrazione.fastweb.it/

Qualcuno in Openstream con Fastweb che legge questo thread, come ha configurato la linea effettivamente per sostituire il Fastgate con un router proprietario?

Shocker89
30-01-2021, 05:12
La clonazione del MAC address sui Fritzbox non ha mai funzionato, anche se lo imposti non lo prende, almeno sul 7590 è sempre stato cosi (confermato anche dalla loro assistenza tecnica).
Il tutto salvo non abbiano modificato qualcosa con gli ultimi firmware.

Hai provato con VLAN ID 100 invece che 835 per curiosità? Oppure senza VLAN ID.
Eventualmente, se vai su questa pagina, riesci a “registrare” il nuovo dispositivo? https://registrazione.fastweb.it/

Qualcuno in Openstream con Fastweb che legge questo thread, come ha configurato la linea effettivamente per sostituire il Fastgate con un router proprietario?

Ho provato con la 835 e senza ID (non ho provato la 100, ma quella dovrebbe essere per VDSL).

Molto grave che il 7590 dica una cosa che non è in grado di fare. C'è un modo per forzarlo?

La pagina registrazione.fastweb.it mi porta qui:
Attenzione: al momento non è possibile procedere con la registrazione dei tuoi dati. Ti invitiamo a chiudere la sessione internet corrente e riprovare la registrazione fra qualche minuto.

Al telefono gli operatori dicono che chi si è registrato dopo il 15 dicembre ed in fase di registrazione ha chiesto il loro apparato non potrà mai cambiare modem. Sono tentato di disdire.

Galder
30-01-2021, 08:39
Sei su OF? Io quando ho cambiato il fastgate con il 7590, ci ho messo scarsi 5 min, seguendo le istruzioni online e ricevendo la telefonata dal tecnico di 2 livello FW per i dati fonia ed account. Io son su FF però..

Shocker89
30-01-2021, 09:46
Sei su OF? Io quando ho cambiato il fastgate con il 7590, ci ho messo scarsi 5 min, seguendo le istruzioni online e ricevendo la telefonata dal tecnico di 2 livello FW per i dati fonia ed account. Io son su FF però..

Sono su OF.

EliGabriRock44
30-01-2021, 09:54
Sono su OF.

Se hai modem AVM hai seguito questa guida? https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/

Se sei su OF basta collegarsi all'ONT con modem/router scelto e non dovrebbero esserci difficoltà a far funzionare il tuo "sistema", alla fine fa quasi tutto l'ONT...

Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione in fibra ottica:
Selezionare nel menu a tendina la voce "altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a modem o router esterno".
Attivare nella sezione "Modalità" l'opzione "Stabilire autonomamente la connessione Internet".
Attivare nella sezione "Dati di accesso" l'opzione "No".
Inserire nei campi "Downstream" e "Upstream" i rispettivi valori di velocità della propria connessione Internet.

Shocker89
30-01-2021, 09:54
Se hai modem AVM hai seguito questa guida? https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/

Se sei su OF basta collegarsi all'ONT con modem/router scelto e non dovrebbero esserci difficoltà a far funzionare il tuo "sistema", alla fine fa quasi tutto l'ONT...

Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione in fibra ottica:
Selezionare nel menu a tendina la voce "altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a modem o router esterno".
Attivare nella sezione "Modalità" l'opzione "Stabilire autonomamente la connessione Internet".
Attivare nella sezione "Dati di accesso" l'opzione "No".
Inserire nei campi "Downstream" e "Upstream" i rispettivi valori di velocità della propria connessione Internet.

Seguito per filo e per segno, non si collega. :(

EliGabriRock44
30-01-2021, 10:03
Seguito per filo e per segno, non si collega. :(

Provo a chiedere in giro se qualcuno ha Fastweb ed ha sostituito il modem, in caso vi aggiorno.

Shocker89
30-01-2021, 10:12
Provo a chiedere in giro se qualcuno ha Fastweb ed ha sostituito il modem, in caso vi aggiorno.

Ti ringrazio, a quanto pare FW a partire dagli abbonamenti dal 15 Dicembre, non permette più l'uso del modem libero se non specificato durante il contratto.

Spero che qualcuno abbia una soluzione per farlo anche senza il loro permesso.

Shocker89
30-01-2021, 10:21
Mi sembra strano, sul sito è indicata una cosa diversa.
Avrai beccato l’operatore sbagliato al telefono.
Devi chiamare e comunicare il MAC address del tuo modem, seguire la configurazione sul sito e tutto dovrebbe funzionare.

Esatto, sul sito non ci sono riferimenti a riguardo eppure ogni singolo operatore con cui ho parlato ha ribadito la stessa cosa, la richiesta è stata negata perché in fase di registrazione ho optato per ricevere il logo fastgate.

Senza esagerare avrò parlato con 30 operatori diversi, sempre la stessa risposta.

Shocker89
30-01-2021, 10:24
Ma è un abbonamento partita iva ? Perché in questo caso è diverso..
Assolutamente no, sono privato.

Sto discutendo della cosa anche su altri forum e purtroppo in tanti stanno avendo lo stesso problema.

lollapalooza
30-01-2021, 10:27
Manda una PEC.
Che io sappia sono obbligati a fornire i parametri di connessione per l’utilizzo del modem/router di proprietà (vedi le delibere AGCOM sul modem libero).

LuKe.Picci
30-01-2021, 11:35
La questione è sempre la stessa, o emuli un loro CPE che sia in grado di auto-abbinarsi all'utenza per il tipo di linea attivata o va chiesto a Fastweb di abbinarlo manualmente.

Shocker89
30-01-2021, 11:52
La questione è sempre la stessa, o emuli un loro CPE che sia in grado di auto-abbinarsi all'utenza per il tipo di linea attivata o va chiesto a Fastweb di abbinarlo manualmente.

Ciao Luke, grazie per la risposta.

Loro (parlato con tantissimi operatori) si rifiutano di abbinare il mio MAC.
Quale sarebbe la prima opzione di cui parli?

Io ho già l'ONT OF.

LuKe.Picci
30-01-2021, 12:08
La prima opzione è quella che consiste nel far coincidere tutti i parametri DHCP del tuo router con quelli di un CPE Fastweb abilitato a CWMP. Quando il client DHCP del tuo router usa come client id il proprio MAC address allora clonando quello del Fastgate almeno quel valore diventa lo stesso presentato da un Fastgate. Se il Fastgate aveva già provveduto ad abbinare il suo MAC sulla tua utenza sei a posto così, altrimenti se vuoi registrare un MAC diverso devi comportarti come un Fastgate anche in altri frangenti. Inoltre non ho mai avuto modo di studiarmi il caso specifico di Fastweb su OFS quindi non saprei darti indicazioni precise.

danno8888
30-01-2021, 12:08
La clonazione del MAC address sui Fritzbox non ha mai funzionato, anche se lo imposti non lo prende, almeno sul 7590 è sempre stato cosi (confermato anche dalla loro assistenza tecnica).
Il tutto salvo non abbiano modificato qualcosa con gli ultimi firmware.

Hai provato con VLAN ID 100 invece che 835 per curiosità? Oppure senza VLAN ID.
Eventualmente, se vai su questa pagina, riesci a “registrare” il nuovo dispositivo? https://registrazione.fastweb.it/

Qualcuno in Openstream con Fastweb che legge questo thread, come ha configurato la linea effettivamente per sostituire il Fastgate con un router proprietario?


In casa hai un fastgate?

Nel caso devi clonare il mac address del fastgate e dare pure la stringa dell'option60 delDHCP.

questo è il router che uso:
https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-ER-X-SFP-Ubiquiti-EdgeRouter/dp/B014RL14K2/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=edgerouter+x+sfp&qid=1612008795&sr=8-1

Se sei su OF e per caso hai pure la password del PLOAM ossia per l'ONT poi addirittura sostituire quello e togliere tutta la robaccia di open fiber.

Quindi ricapitolando:

wan taggata su vlan 835
mac address del fastgate clonato sulla porta wan
option 60 del dhcp per mandare in broadcast la richiesta come se fossi un fastgate a quel punto prenderai ip dal dhcp di fastweb

Io negli anni ho sostituito il fastgate su rete flash fiber o ora su open fiber dopo che mi sono trasferito, la configurazione è sempre la medesima, trovi qua tutte le info. Da vedere se il tuo router supporto l'opzione, io uso un edgerouter x sfp

https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate/comment-page-1


https://i.ibb.co/C7Yh89r/rack.png (https://ibb.co/pzMJwKm)
make hd gif (https://it.imgbb.com/)

Shocker89
30-01-2021, 12:10
In casa hai un fastgate?

Nel caso devi clonare il mac address del fastgate e dare pure la stringa dell'option62 delDHCP.

Io negli anni ho sostituito il fastgate su rete flash fiber o ora su open fiber dopo che mi sono trasferito, la configurazione è sempre la medesima, trovi qua tutte le info. Da vedere se il tuo router supporto l'opzione, io uso un edgerouter x sfp

https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate/comment-page-1

Mancano le istruzioni per FritzBox, ma rimane che se la FW si rifiuta l'abilitazione del modem libero, poi sicuramente non mi darà i parametri per impostare il VOIP e sarei punto a capo..

danno8888
30-01-2021, 12:22
So che il voip può funzionare anche con un altro router, ne ho la certezza ma non ho i dati sottomano, lo feci per un collega.
Si tratta solo di un username e password di un foglio che dovresti avere o perlo meno cosi ricordo.

Shocker89
30-01-2021, 12:23
So che il voip può funzionare anche con un altro router, ne ho la certezza ma non ho i dati sottomano, lo feci per un collega.
Si tratta solo di un username e password di un foglio che dovresti avere o perlo meno cosi ricordo.
Il punto è proprio quello, FW si rifiuta di darmi qualunque cosa.

A quanto pare chi attiva un contratto dopo il 15 Dicembre deve decidere in fase di attivazione se usare il loro apparato o il tuo. La decisione non può successivamente essere cambiata.

danno8888
30-01-2021, 12:24
Mi sembra veramente una eresia dopo la legge sul modem libero.
Ad ogni modo l'unica che ti riamane è mettere il fastgate in cascata al fritz in dmz, e usare tutti i servizi ipv4 sul fritz e lasciare la parte voip al fastgate.

Shocker89
30-01-2021, 12:26
Mi sembra veramente una eresia dopo la legge sul modem libero.
Ad ogni modo l'unica che ti riamane è mettere il fastgate in cascata al fritz in dmz, e usare tutti i servizi ipv4 sul fritz e lasciare la parte voip al fastgate.
Lo penso anche io ma purtroppo è così. Proverò con PEC e ConciliaWeb.

Il problema è che anche in DMZ continua a darmi alcune limitazioni come filtrarmi IPSec, non darmi accesso ad alcune porte (che lui usa..) ecc

danno8888
30-01-2021, 12:28
Se in DMZ natti tutto 1:1 dovrebbe far passare tutto quanto senza problemi.
Anche in questo caso ho esperienze di colleghi che usano il fastgate in dmz e e hanno cmq una ipsec attiva sul router secondario.

Shocker89
30-01-2021, 12:29
Se in DMZ natti tutto 1:1 dovrebbe far passare tutto quanto senza problemi.
Anche in questo caso ho esperienze di colleghi che usano il fastgate in dmz e e hanno cmq una ipsec attiva sul router secondario.

IPSec attiva come server o client? Io come server ho tentato e non ci sono riuscito. Sembra filtrato.

danno8888
30-01-2021, 12:57
il router secondario come server, se hai porte bloccate significa che il nat 1:1 non è impostato correttamente.

Shocker89
30-01-2021, 13:01
il router secondario come server, se hai porte bloccate significa che il nat 1:1 non è impostato correttamente.
Non ci sono grosse impostazioni nel FastGate, solo DMZ On o Off :D

ATX12V
30-01-2021, 15:29
In casa hai un fastgate?

Nel caso devi clonare il mac address del fastgate e dare pure la stringa dell'option60 delDHCP.

questo è il router che uso:
https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-ER-X-SFP-Ubiquiti-EdgeRouter/dp/B014RL14K2/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=edgerouter+x+sfp&qid=1612008795&sr=8-1

Se sei su OF e per caso hai pure la password del PLOAM ossia per l'ONT poi addirittura sostituire quello e togliere tutta la robaccia di open fiber.

Quindi ricapitolando:

wan taggata su vlan 835
mac address del fastgate clonato sulla porta wan
option 60 del dhcp per mandare in broadcast la richiesta come se fossi un fastgate a quel punto prenderai ip dal dhcp di fastweb

Io negli anni ho sostituito il fastgate su rete flash fiber o ora su open fiber dopo che mi sono trasferito, la configurazione è sempre la medesima, trovi qua tutte le info. Da vedere se il tuo router supporto l'opzione, io uso un edgerouter x sfp

https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate/comment-page-1
[/IMG]

Aggiungo che si può eseguire questa procedura anche con i router ASUS.

Come si evince dal suggerimento pare che l'Option 60 sia una richiesta anche di altri provider nel mondo.

https://i.postimg.cc/fWpSR9nq/Asus.png

Xabaras
31-01-2021, 09:01
Buongiorno a tutti!

Dal 26 gennaio ho FTTH di Fastweb attiva.
Ho provato a chiedere di utilizzare il mio modem (Fritz! 7590) invece del loro e purtroppo ho scoperto che da metà dicembre non è più possibile farlo a meno di specificarlo in fase di contratto (c'è una discussione a riguardo).

Ho risolto collegando il Fritz! al Fastgate con una connessione LAN (Fastgate) to WAN (Fritz!).
Tutti i dispositivi sono collegati al Fritz!. Il Fastgate si occupa solo di mandare internet al Fritz! e gestire la fonia.
Ho configurato tutto tranne la videosorveglianza per la quale devo aprire delle porte e avere un IP statico (cosa che ho risolto tempo fa con il servizio DynDNS).

Le mie domande sono:
1) Le regole di port forward le devo impostare sul Fritz! o sul Fastgate?
2) Sul Fastgate non ho le impostazioni per la gestione del DynDNS. Perchè??? L'indirizzo IP fornito da Fastweb è statico?

Grazie per l'aiuto!
Manuel

Shocker89
31-01-2021, 09:03
Buongiorno a tutti!

Dal 26 gennaio ho FTTH di Fastweb attiva.
Ho provato a chiedere di utilizzare il mio modem (Fritz! 7590) invece del loro e purtroppo ho scoperto che da metà dicembre non è più possibile farlo a meno di specificarlo in fase di contratto (c'è una discussione a riguardo).

Ho risolto collegando il Fritz! al Fastgate con una connessione LAN (Fastgate) to WAN (Fritz!).
Tutti i dispositivi sono collegati al Fritz!. Il Fastgate si occupa solo di mandare internet al Fritz! e gestire la fonia.
Ho configurato tutto tranne la videosorveglianza per la quale devo aprire delle porte e avere un IP statico (cosa che ho risolto tempo fa con il servizio DynDNS).

Le mie domande sono:
1) Le regole di port forward le devo impostare sul Fritz! o sul Fastgate?
2) Sul Fastgate non ho le impostazioni per la gestione del DynDNS. Perchè??? L'indirizzo IP fornito da Fastweb è statico?

Grazie per l'aiuto!
Manuel
Ciao Manuel,
premettendo che sono nella tua condizione ed ho intenzione di scrivere una PEC ed a ConciliaWeb per capire se possono farlo, ed invito anche te a farlo.

1) Ti conviene impostare la DMZ sul FastGate verso l'ip del Fritz e poi gestire il port mapping sul Fritz!.
2) Si l'indirizzo IP FW è statico, volendo il DNS dinamico puoi comunque impostarlo dal Fritz.

Ciao

Xabaras
31-01-2021, 09:27
Ciao Manuel,
premettendo che sono nella tua condizione ed ho intenzione di scrivere una PEC ed a ConciliaWeb per capire se possono farlo, ed invito anche te a farlo.

1) Ti conviene impostare la DMZ sul FastGate verso l'ip del Fritz e poi gestire il port mapping sul Fritz!.
2) Si l'indirizzo IP FW è statico, volendo il DNS dinamico puoi comunque impostarlo dal Fritz.

Ciao

Grazie per la risposta! Sì, manderò anche io una PEC.
Il punto 1) non me lo fa fare. Se spunto DMX e metto l'indirizzo del Fritz e poi applico, lo resetta. Idem se imposto delle regole di port forward nel Fastgate. Resetta pure quelle.

danno8888
31-01-2021, 09:31
Dovresti mettere il fatgate in DMZ, disabilitare sempre sul FG , dhcp, nat, firewall etc.

Sull'interfaccia wan/lan del fritzbox impostare con ip statico nella subnet del fastgate, mi pare 192.168.0.1/24 ma non ne sono sicuro.

Dirigere tutta la DMZ verso quell'ip che hai impostato sul Fritz in modo che nessun filtro venga applicato.

Shocker89
31-01-2021, 09:40
Grazie per la risposta! Sì, manderò anche io una PEC.
Il punto 1) non me lo fa fare. Se spunto DMX e metto l'indirizzo del Fritz e poi applico, lo resetta. Idem se imposto delle regole di port forward nel Fastgate. Resetta pure quelle.
Deve lasciartelo fare, io ci sono riuscito senza difficoltà. Prova con un reset del FG se proprio non riesci.

lollapalooza
31-01-2021, 09:48
1) impostare IP statico sulla porta WAN del Fritz (ovviamente con IP che fa parte del range assegnato lato LAN dal Fastgate).
2) impostare DMZ sul Fastgate, verso l’IP di cui sopra del Fritz

ATX12V
31-01-2021, 09:55
Ma se da principio volete usare il vostro router per quale motivo aderite ai contratti con il modem proprietario? :confused:
Anni a chiedere di usare il modem libero e ora che si può fare non lo fate.

Xabaras
31-01-2021, 09:56
1) impostare IP statico sulla porta WAN del Fritz (ovviamente con IP che fa parte del range assegnato lato LAN dal Fastgate).
2) impostare DMZ sul Fastgate, verso l’IP di cui sopra del Fritz

Grazie per la risposta! Come imposto l'IP statico sulla porta WAN? Dove la trovo? Grazie!

Xabaras
31-01-2021, 09:58
Ma se da principio volete usare il vostro router per quale motivo aderite ai contratti con il modem proprietario? :confused:
Anni a chiedere di usare il modem libero e ora che si può fare non lo fate.

Per Fastweb è dai contratti stipulati dopo il 14 dicembre che c'è questa novità. Prima potevi fare come volevi, loro comunque ti fornivano il loro modem per gli allineamenti iniziali, poi potevi usare quello che volevi.
Io ho stipulato il 31 dicembre e sinceramente non la sapevo questa cosa. Forse dovevano essere più trasparenti loro in fase di definizione del contratto.

danno8888
31-01-2021, 10:01
Ma se da principio volete usare il vostro router per quale motivo aderite ai contratti con il modem proprietario? :confused:
Anni a chiedere di usare il modem libero e ora che si può fare non lo fate.

Come diceva un utente più sopra, nessuno era conscio del fatto che se non facevi questa scelta in fase contrattuale a quanto pare non potevi migrare la parte voip sul tuo router proprietario.

Nel mio caso, non avendo la parte voip ma senza la garanzia che il mio router che prima usavo su flashfiber, avrebbe funzionato anche bypassando l'ONT di openstream ha fatto si che la scelta di ricevere il fastgate fosse abbastanza scontata.

Ad ogni modo, sistituire il fastgate con un fritz ad oggi non è possibile perché è uno dei router consumer che non ti fa impostare l'option60 del dhcp e fastweb non ha intenzione di registrare il mac address del tuo router nemmeno sotto minaccia.

lollapalooza
31-01-2021, 10:04
Grazie per la risposta! Come imposto l'IP statico sulla porta WAN? Dove la trovo? Grazie!

E vuoi saperlo da me? :-D
Il Fritz ce l’hai tu ;-)

In alternativa puoi riservare un IP statico al MAC del Fritz sulle impostazioni DCHP del Fastgate.

danno8888
31-01-2021, 10:05
E vuoi saperlo da me? :-D
Il Fritz ce l’hai tu ;-)

In alternativa puoi riservare un IP statico al MAC del Fritz sulle impostazioni DCHP del Fastgate.

Basta settare la WAN non in DHCP ma con ip Statico impostando:

ip dedicato sulla subnet nel fastgate
maschera sotto rete .255.0
gateway . ip del fastgate

lollapalooza
31-01-2021, 10:06
Ma se da principio volete usare il vostro router per quale motivo aderite ai contratti con il modem proprietario?

Se è per questo c’è un sacco di gente che vuole usare il Fritz solo perché fa fico o perché “è il migliore”, senza che ne abbia una reale necessità.

E molti si fissano a metterlo in cascata al Fastgate senza pensare che così sono dietro ad un doppio NAT.

Shocker89
31-01-2021, 10:11
Ma se da principio volete usare il vostro router per quale motivo aderite ai contratti con il modem proprietario? :confused:
Anni a chiedere di usare il modem libero e ora che si può fare non lo fate.Nel mio caso perché in quel momento non potevo acquistare il Fritz ed essendo gratuito e senza vincoli, ho deciso di prenderlo ugualmente.

Shocker89
31-01-2021, 10:11
Io ho stipulato il 31 dicembre e sinceramente non la sapevo questa cosa. Forse dovevano essere più trasparenti loro in fase di definizione del contratto.Togli il forse.

ATX12V
31-01-2021, 10:11
Parere personale: visto che sul mobile si hanno ormai minuti illimitati con qualunque provider forse viene meno continuare a usare il fisso e diventare sempre pazzi per questo VOIP.

Detto questo resto dell'avviso che se da principio si vuole usare il proprio router bisogna chiedere il modem libero per non prenderla in quel posto. Fanno presto a cambiare le carte in tavola e faranno sempre di tutto per imporre il proprio router proprietario.

In ogni caso l'Option 60 si può impostare anche su sti benedetti e osannati Fritz, che evidentemente non sono così eccelsi come si vuole far credere visto gli innumerevoli problemi di configurazione che altri router non hanno.
Basta leggere i commenti di questo articolo postato poco sopra che immagino in pochi hanno letto:

https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate/comment-page-1



_

katagy
31-01-2021, 10:12
Grazie per la risposta! Come imposto l'IP statico sulla porta WAN? Dove la trovo? Grazie!

Non ho il modello 7590 (ma ben più vecchiotto 7390) ma se non è cambiato pe rimpostare l'ip sulla wan devi andare nelle impostazioni di accesso internet, sotto nelle impostazioni avanzate trovi come settare la wan se in dhcp o in statico.

Per poter usare il fritz direttamente con fastweb come è stato già detto vanno impostati i parametri come descritto da Luke e le info che trovi nel blog che ha linkato.
Nel fritz non c'è un menu dove settare le dhcp option ma devi usare l'FBF Editor e aggiungere/modificare 2 strighe identiche in 2 posizioni.
la stringa è: class_identifier = "qui devi inserire il modello di fastgate che hai, lo trovi anche nel blog di prima";

Devi cercare la voce: etherencapcfg
ed accodare, se non presente, la stringa indicata con il modello che devi recuperare.

Questo, insieme al clone del mac dal fastgate, dovrebbe risolvere.
Io non sto usando questa configurazione ma solo provata perchè il 7390 fa da tappo sulle prestazioni, a quanto pare limita la banda passante come se fosse una vdsl.

Shocker89
31-01-2021, 10:12
Ad ogni modo, sistituire il fastgate con un fritz ad oggi non è possibile perché è uno dei router consumer che non ti fa impostare l'option60 del dhcp e fastweb non ha intenzione di registrare il mac address del tuo router nemmeno sotto minaccia.In realtà si può con fbeditor ma poi rimane il problema del VOIP.

Shocker89
31-01-2021, 10:13
E molti si fissano a metterlo in cascata al Fastgate senza pensare che così sono dietro ad un doppio NAT.Sono d'accordo, per me perde senso metterlo in cascata, al momento sono propenso a rinunciare al Fritz finché non riesco a convincerli a sbloccarmi la situazione o cancello il contratto.

ATX12V
31-01-2021, 10:15
Se è per questo c’è un sacco di gente che vuole usare il Fritz solo perché fa fico o perché “è il migliore”, senza che ne abbia una reale necessità.

E molti si fissano a metterlo in cascata al Fastgate senza pensare che così sono dietro ad un doppio NAT.

È palese che è solo una moda di marca questo Fritz.
Purtroppo la gente va a fisse e mode. L'hardware non lo guarda più nessuno ne tanto meno ne comprende le differenze. E siamo pure sul forum di Hardware Upgrade.


perchè il 7390 fa da tappo sulle prestazioni, a quanto pare limita la banda passante come se fosse una vdsl.

Alla faccia, che prestazioni da urlo...

Shocker89
31-01-2021, 10:18
È palese che è solo una moda di marca questo Fritz.
Purtroppo la gente va a fisse e mode. L'hardware non lo guarda più nessuno ne tanto meno ne comprende le differenze. E siamo pure sul forum di Hardware Upgrade.Ti dico il mio punto di vista, è una vita che uso router con OpenWRT che conosciamo tutti. Il grosso limite di questo firmware è che non supporta il nat-hardware quindi limita pesantemente le prestazioni e con una FTTH è un problema. Essendo la linea dei miei genitori e non avendo bisogno di particolari fronzoli ho optato per un 7590 che ha l'hardware necessario per gestire la banda del FTTH ed ha qualche funzione in più.

Confermo comunque che paragonato ad Openwrt o pfsense rimane un giocattolino.

Shocker89
31-01-2021, 10:19
Nel fritz non c'è un menu dove settare le dhcp option ma devi usare l'FBF Editor e aggiungere/modificare 2 strighe identiche in 2 posizioni.
la stringa è: class_identifier = "qui devi inserire il modello di fastgate che hai, lo trovi anche nel blog di prima"Esistono diverse stringhe in base al modello di fastgate? Dove trovo un elenco? :D

Xabaras
31-01-2021, 10:20
Se è per questo c’è un sacco di gente che vuole usare il Fritz solo perché fa fico o perché “è il migliore”, senza che ne abbia una reale necessità.

E molti si fissano a metterlo in cascata al Fastgate senza pensare che così sono dietro ad un doppio NAT.

Beh, insomma, la parte wifi è decisamente migliore.
Ho una casa su più piani. Con il Fastgate in studio al piano sotto non arrivava neanche il segnale Wifi. Fritz! in cascata al Fastgate posizionato nello stesso posto del Fastgate arrivavo a 50 Mbit/s in download. Ho poi aggiunto il repeater Fritz! 2400 con rete mesh e ora raggiungo i 150 Mbit/s.

lollapalooza
31-01-2021, 10:22
Essendo la linea dei tuoi genitori, e non avendo bisogno di particolari fronzoli, ti tenevi il Fastgate e quei 180 euro del Fritz te li spendevi in bevute :-D

ATX12V
31-01-2021, 10:22
Ti dico il mio punto di vista, è una vita che uso router con OpenWRT che conosciamo tutti. Il grosso limite di questo firmware è che non supporta il nat-hardware quindi limita pesantemente le prestazioni e con una FTTH è un problema. Essendo la linea dei miei genitori e non avendo bisogno di particolari fronzoli ho optato per un 7590 che ha l'hardware necessario per gestire la banda del FTTH e avere qualche funzione in più.

Confermo comunque che paragonato ad Openwrt o pfsense rimane un giocattolino.

Basta optare per altri produttori, ce ne sono tanti e per ogni tasca.
E per chi vuole qualcosa di più si prende un bel ASUS che già con firmware stock ha tutto. E in alternativa ci può sempre mettere Asuswrt-Merlin che non ha alcuna limitazione e supporta il NAT hardware (all'alba del 2021...).

Shocker89
31-01-2021, 10:24
Essendo la linea dei tuoi genitori, e non avendo bisogno di particolari fronzoli, ti tenevi il Fastgate e quei 180 euro del Fritz te li spendevi in bevute :-DRimane che la fibra glie l'ho fatta mettere per avere un VPN decente, ma anche qui il Fritz è piuttosto deludente con IPSec.. Penso che alla fine terrò un OpenWRT collegato come client al FG da usare con Wireguard.

A sto punto però è questione di principio, voglio la possibilità di avere il modem libero :rolleyes:

lollapalooza
31-01-2021, 10:26
Fritz! in cascata al Fastgate posizionato nello stesso posto del Fastgate arrivavo a 50 Mbit/s in download. Ho poi aggiunto il repeater Fritz! 2400 con rete mesh e ora raggiungo i 150 Mbit/s.

Il Fritz in cascata è completamente inutile. Il reale valore aggiunto del Fritz è la gestione della fonia, che quando è in cascata non puoi sfruttare.
Hai preso un Fritz per usarlo come un qualunque router che costa la metà.

Nel tuo caso sarebbe stato meglio prendere direttamente un sistema mesh ed usare quello.

ATX12V
31-01-2021, 10:26
Rimane che la fibra glie l'ho fatta mettere per avere un VPN decente, ma anche qui il Fritz è piuttosto deludente con IPSec..

Ma hanno qualcosa che funziona decentemente? :asd:

danno8888
31-01-2021, 10:26
Confermo che sta roba del Fritz è tutta una moda.
L'accoppiata router e Ap ubiquiti asfaltano qualunque Fritz in circolazione e futuro.

Si necessitano tuttavia una serie di competenze lato network che non tutti hanno.

Attualmente lo uso per Ftth su openstream con VPN ipsec l2tp, una serie di porte forwardate sull'ip pubblico ela rete segmentata in vlan per guest e lan casalinga.

Shocker89
31-01-2021, 10:26
Ma hanno qualcosa che funziona decentemente? :asd:I led sembrano lampeggiare bene!

Shocker89
31-01-2021, 10:28
Confermo che sta roba del Fritz è tutta una moda.
L'accoppiata router e Ap ubiquiti asfaltano qualunque Fritz in circolazione e futuro.

Si necessitano tuttavia una serie di competenze lato network che non tutti hanno.A casa ho un UDMP + AP6-Lite + USW-Pro-48-POE quindi capisco bene cosa intendi. :)

ATX12V
31-01-2021, 10:30
Confermo che sta roba del Fritz è tutta una moda.
L'accoppiata router e Ap ubiquiti asfaltano qualunque Fritz in circolazione e futuro.

Si necessitano tuttavia una serie di competenze lato network che non tutti hanno.

Vabbè Ubiquiti è un livello sopra. Non è manco da mettere in paragone.
Chi compra Fritz non ha competenze, ergo il problema non si pone.

danno8888
31-01-2021, 10:31
A casa ho un UDMP + AP6-Lite + USW-Pro-48-POE quindi capisco bene cosa intendi. :)

ora mi dici dove caccio hai preso un ap6-lite che da tutti i rivenditori della mia azienda ICT non ne trovo uno manco a pagarlo oro.
E' da dire che puntavo al Long range 6 piuttosto.. ma..

Xabaras
31-01-2021, 10:31
Il Fritz in cascata è completamente inutile. Il reale valore aggiunto del Fritz è la gestione della fonia, che quando è in cascata non puoi sfruttare.
Hai preso un Fritz per usarlo come un qualunque router che costa la metà.

Nel tuo caso sarebbe stato meglio prendere direttamente un sistema mesh ed usare quello.

Io avevo il Fritz! per sostituirlo con il Fastgate. Dopo ho scoperto che non si poteva più fare. Comunque collegando LAN 2 WAN come ho fatto io puoi usare la fonia con il Fritz

katagy
31-01-2021, 10:32
È palese che è solo una moda di marca questo Fritz.
Purtroppo la gente va a fisse e mode. L'hardware non lo guarda più nessuno ne tanto meno ne comprende le differenze. E siamo pure sul forum di Hardware Upgrade.



Alla faccia, che prestazioni da urlo...

Beh, il 7390 (attenzione non il 7590) è un modem/router del 2012 se non ricordo male, io l'ho preso nel 2013 ed il suo lavoro, in cascata, lo ha fatto decentemente per tutto il resto fino ad ora. Prima in cascata con il fastgate ora su mikrotik, è utilizzato per wifi e voip (non fastweb).

Shocker89
31-01-2021, 10:32
Vabbè Ubiquiti è un livello sopra. Non è manco da mettere in paragone.
Chi compra Fritz non ha competenze, ergo il problema non si pone.Sfortunatamente, non è esente da difetti.

ora mi dici dove caccio hai preso un ap6-lite che da tutti i rivenditori della mia azienda ICT non ne trovo uno manco a pagarlo oro.
E' da dire che puntavo al Long range 6 piuttosto.. ma..Sito ufficiale, sto aspettando anche io il LR, il Lite è in garage per ora :D

Shocker89
31-01-2021, 10:33
Io avevo il Fritz! per sostituirlo con il Fastgate. Dopo ho scoperto che non si poteva più fare. Comunque collegando LAN 2 WAN come ho fatto io puoi usare la fonia con il FritzLe credenziali per la fonia dove le hai prese?

danno8888
31-01-2021, 10:35
Sfortunatamente, non è esente da difetti.

Sito ufficiale, sto aspettando anche io il LR, il Lite è in garage per ora :D

Purtroppo è soldout da mesi sul sito ufficiale, attenderò che riforniscano i vadi computergross, allnet, itnet, e compagnia cantante.

Magari nel frattempo esce anche il Pro.

ATX12V
31-01-2021, 10:36
Sfortunatamente, non è esente da difetti.


Immagino di altra natura, non a livello di NAT Hardware mancante, VPN che non funziona, impostazioni mancanti e altre cose imbarazzanti come Fritz.

Shocker89
31-01-2021, 10:36
Purtroppo è soldout da mesi sul sito ufficiale, attenderò che riforniscano i vadi computergross, allnet, itnet, e compagnia cantante.

Magari nel frattempo esce anche il Pro.Stiamo andando OT ma credo che il LR sarà il Pro. Tant'è che il primo nome era proprio PRO, poi diventato LR. Alla fine è una questione commerciale, il prodotto è sempre quello.

Shocker89
31-01-2021, 10:41
Immagino di altra natura, non a livello di NAT Hardware mancante, VPN che non funziona, impostazioni mancanti e altre cose imbarazzanti come Fritz.Devo dire che considerando il costo, i difetti non sono quelli ma altri. Parlando di UDMP il software è pieno di bug, a volte ti rendono impossibile persino la configurazione; successo più volte che abbia perso il provisioning su altri dispositivi UNFI; la VPN è imbarazzante; l'Auto negotiation the SFP+ non funziona e così via. Ottimo hardware, pessimo software ma ci stanno lavorando.

katagy
31-01-2021, 10:43
Esistono diverse stringhe in base al modello di fastgate? Dove trovo un elenco? :D

questo non è sicuro per il modello in tuo possesso ma se vuoi provare...
askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org

poi una googolata non fa mail male

Xabaras
31-01-2021, 10:44
Le credenziali per la fonia dove le hai prese?

Non servono credenziali. Collegando l'ingresso telefono del fastgate alla porta DSL del Fritz! il Fastgate crede che il Fritz sia un telefono. A quel punto colleghi il telefono agli ingressi del Fritz senza dover impostare i parametri della telefonia.

Shocker89
31-01-2021, 10:47
questo non è sicuro per il modello in tuo possesso ma se vuoi provare...
askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org

poi una googolata non fa mail maleAvevo trovato anche io questi parametri, non ho mai provato perché senza quelli per il VOIP è una perdita di tempo.. :mad:

Non servono credenziali. Collegando l'ingresso telefono del fastgate alla porta DSL del Fritz! il Fastgate crede che il Fritz sia un telefono. A quel punto colleghi il telefono agli ingressi del Fritz senza dover impostare i parametri della telefonia.Ok, avevo interpretato male cosa avevi fatto :)

danno8888
31-01-2021, 10:47
Non servono credenziali. Collegando l'ingresso telefono del fastgate alla porta DSL del Fritz! il Fastgate crede che il Fritz sia un telefono. A quel punto colleghi il telefono agli ingressi del Fritz senza dover impostare i parametri della telefonia.

le stringhe sono 2, in base ai differenti fastgate:

askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org
askey_HW_ES1_SW_0.00.67/dslforum.org

Nello specifico mio, ho il fastgate con porta dls anche, dovrebbe essere il penultimo e uso la 0.00.67 sull'edgerouter e si allinea

Shocker89
31-01-2021, 10:47
questo non è sicuro per il modello in tuo possesso ma se vuoi provare...
askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org

poi una googolata non fa mail maleAvevo trovato anche io questi parametri, non ho mai provato perché senza quelli per il VOIP è una perdita di tempo.. :mad:

Non servono credenziali. Collegando l'ingresso telefono del fastgate alla porta DSL del Fritz! il Fastgate crede che il Fritz sia un telefono. A quel punto colleghi il telefono agli ingressi del Fritz senza dover impostare i parametri della telefonia.Ok, avevo interpretato male cosa avevi fatto :)

Shocker89
31-01-2021, 16:42
Rimane che la fibra glie l'ho fatta mettere per avere un VPN decente, ma anche qui il Fritz è piuttosto deludente con IPSec.. Penso che alla fine terrò un OpenWRT collegato come client al FG da usare con Wireguard.

A sto punto però è questione di principio, voglio la possibilità di avere il modem libero :rolleyes:
Mi sono appena reso conto di non poter neanche fare così.

Ovvero FG come router principale, un altro router OpenWRT da usare solo per VPN (wireguard). Non è fattibile perché il FG non permette di impostare Static Routes, quindi il traffico in LAN non sa come raggiungere la VPN (che andrebbe instradata dal WRT).

Idee?
Credo che l'unica sia rimettere il benedetto Fritz..

_NocTurN_
31-01-2021, 19:21
le stringhe sono 2, in base ai differenti fastgate:

askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org
askey_HW_ES1_SW_0.00.67/dslforum.org

Nello specifico mio, ho il fastgate con porta dls anche, dovrebbe essere il penultimo e uso la 0.00.67 sull'edgerouter e si allinea

Su Asus RT-AX58U vanno entrambe, con firmware Merlin.

ATX12V
31-01-2021, 20:24
Ottimo ma qua dentro hanno tutti solo Fritz.

Shocker89
31-01-2021, 21:20
Mi sono appena reso conto di non poter neanche fare così.

Ovvero FG come router principale, un altro router OpenWRT da usare solo per VPN (wireguard). Non è fattibile perché il FG non permette di impostare Static Routes, quindi il traffico in LAN non sa come raggiungere la VPN (che andrebbe instradata dal WRT).

Idee?
Credo che l'unica sia rimettere il benedetto Fritz..
Dovesse mai servire ai posteri (spero per voi di no), a quanto pare esiste la dhcp option 121/249 che permette di impostare static lease direttamente dal dhcp server, questo mi ha risolto il problema.

LuKe.Picci
31-01-2021, 23:23
Ma hanno qualcosa che funziona decentemente? :asd:

Il modem. Ma qui si parla di fibra, quindi...

Ma che questi device siano dei bidoni lo si capisce dai testi delle opzioni nell'interfaccia che non hanno alcun senso. Basta leggere quelle tre righe citate qualche pagina fa sulla configurazione WAN. Neanche tra i testi autotradotti di aliexpress ho trovato roba no-sense come quella.

muffetta
01-02-2021, 05:23
Lungi da me difendere avm (e cmq un 7590 regge easy la gbit) ma non è che ui sia sta potenza e affidabilità, anzi.

Shocker89
01-02-2021, 08:52
Aggiornamento:
Sono riuscito ad impostare il mio 7590 come primo apparato (dopo l'ONT) rimuovendo il FastGate.

Come?
- class_identifier ="“askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";
- VLAN 835
- MAC ADDRESS CLONE

Il problema ora per me è la fonia.
Ho provato a mettere il FG dopo il Fritz ma non c'è linea.

Avete idee?

Xabaras
01-02-2021, 09:06
Aggiornamento:
Sono riuscito ad impostare il mio 7590 come primo apparato (dopo l'ONT) rimuovendo il FastGate.

Come?
- class_identifier ="“askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";
- VLAN 835
- MAC ADDRESS CLONE

Il problema ora per me è la fonia.
Ho provato a mettere il FG dopo il Fritz ma non c'è linea.

Avete idee?

Io ho collegato il fritz al fast gate LAN 2 Wan e collegato i cavi della fonia come ho descritto qualche post fa. Funziona bene. Tutta la parte fonia è gestita dal fritz rubrica, black list, segreteria, numeri rapidi ecc ho usato il cavo sdoppiato del. Fritz usando anche l'adattatore nero

Shocker89
01-02-2021, 09:07
Io ho collegato il fritz al fast gate LAN 2 Wan e collegato i cavi della fonia come ho descritto qualche post fa. Funziona bene. Tutta la parte fonia è gestita dal fritz rubrica, black list, segreteria, numeri rapidi ecc ho usato il cavo sdoppiato del. Fritz usando anche l'adattatore neroCiao, ho seguito i tuoi post, purtroppo mettere in cascata il FG è proprio quello che voglio evitare. Tra l'altro, col 7590 ho guadagnato parecchio sia in download che upload.

Xabaras
01-02-2021, 09:10
Aggiornamento:
Sono riuscito ad impostare il mio 7590 come primo apparato (dopo l'ONT) rimuovendo il FastGate.

Come?
- class_identifier ="“askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";
- VLAN 835
- MAC ADDRESS CLONE

Il problema ora per me è la fonia.
Ho provato a mettere il FG dopo il Fritz ma non c'è linea.

Avete idee?

Da qualche parte avevo letto che come credenziali per la fonia fastweb usa nome cognome ee le prime 4 lettere del codice fiscale o qualcosa del genere. Se googli lo trovi

Shocker89
01-02-2021, 09:22
Da qualche parte avevo letto che come credenziali per la fonia fastweb usa nome cognome ee le prime 4 lettere del codice fiscale o qualcosa del genere. Se googli lo troviOttimo! Questo è da provare! Grazie mille.

Se qualcuno che avesse ricevuto le credenziali da FW potesse confermare apprezzerei molto :stordita:

LuKe.Picci
01-02-2021, 09:36
Il problema ora per me è la fonia.
Ho provato a mettere il FG dopo il Fritz ma non c'è linea.


Purtroppo Fastweb ti assegna un unico IP (tra l'altro col MAC clonato non poteva essere altrimenti), quindi anche se il Fritz supportasse la gestione VLAN sullo switch (e non la supporta), inoltrando la VLAN 835 al Fastgate (perchè comunque il voip usa l'ip ottenuto su quella vlan) andrebbe in conflitto con la connessione wan del fritz e andrebbero ad intermittenza.

Avete idee?

Semplice, metti un attimo da parte il fritz, inizia col fastgate scollegato dall'ont, resetta il fastgate (ripristino impostazioni di fabbrica) dal tastino posteriore, entra e verifica che si sia effettivamente resettato, scollega ogni dispositivo wireless/cablato dal Fastgate, mettiti con wireshark tra l'ont e il fastgate, metti un filtro "tcp.port == 8080 && http", e stai a guardare.

Shocker89
01-02-2021, 09:38
Semplice, metti un attimo da parte il fritz, inizia col fastgate scollegato dall'ont, resetta il fastgate (ripristino impostazioni di fabbrica) dal tastino posteriore, entra e verifica che si sia effettivamente resettato, scollega ogni dispositivo wireless/cablato dal Fastgate, mettiti con wireshark tra l'ont e il fastgate, metti un filtro "tcp.port == 8080 && http", e stai a guardare.Si avevo già pensato a questo, il problema è come mettermi tra loro? Qui non ho uno switch gestito ne un hub che possa fare mirroring..

LuKe.Picci
01-02-2021, 09:46
No no niente switch gestito o mirroring, basta un pc con due porte ethernet, o una porta ethernet e un adattatore ethernet usb, o un pc con due adattatori ethernet usb, o se proprio ti vuoi divertire due pc ognuno con una porta ethernet ed una scheda wifi. Ovviamente devi sbirciare il traffico sulla VLAN 835, quindi se da windows non hai la funzionalità vlan sulle tue porte ethernet allora vai con una live di linux. Gli adattatori ethernet usb di realyek in genere la hanno.

PS se hai un router openwrt fai con quello, colleghi entrambi allo switch e metti tcpdump in esecuzione sull'openwrt

Shocker89
01-02-2021, 09:49
No no niente switch gestito o mirroring, basta un pc con due porte ethernet, o una porta ethernet e un adattatore ethernet usb, o un pc con due adattatori ethernet usb, o se proprio ti vuoi divertire due pc ognuno con una porta ethernet ed una scheda wifi. Ovviamente devi sbirciare il traffico sulla VLAN 835, quindi se da windows non hai la funzionalità vlan sulle tue porte ethernet allora vai con una live di linux. Gli adattatori ethernet usb in genere la hanno.Ho una macchina linux pronta allo scopo, non ho mai fatto niente del genere, cerco un pò sul web.

LuKe.Picci
01-02-2021, 09:54
E' facilissimo, tieni presente che su linux per quello che devi fare tu non serve impostare nulla con le vlan. Devi solo creare un bridge tra le due.
Poi avvia wireshark e mettilo in ascolto sul bridge che hai creato (o una delle due porte). Non avendo impostato le vlan vedrai apparire su ogni pacchetto in wireshark appartenente a quella vlan il tag con vid 835.

Se invece abiliti le vlan in linux, quindi crei le due interfacce eth0.835 ed eth1.835 (eth0 ed eth1 sono nomi di esempio), e poi crei il bridge su queste due, allora in wireshark vedi solo il traffico di quella vlan e non vedi più il tag sui pacchetti.

ciaps
01-02-2021, 10:26
Aggiornamento:
Sono riuscito ad impostare il mio 7590 come primo apparato (dopo l'ONT) rimuovendo il FastGate.

Come?
- class_identifier ="“askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";
- VLAN 835
- MAC ADDRESS CLONE

Il problema ora per me è la fonia.
Ho provato a mettere il FG dopo il Fritz ma non c'è linea.

Avete idee?

riesci a mantenere l'ip pubblico?

Shocker89
01-02-2021, 10:27
riesci a mantenere l'ip pubblico?Si

Xabaras
01-02-2021, 11:56
Si

Mi potete spiegare che tipo di indirizzo IP fornisce Fastweb? IP pubblico significa ip statico sempre accessibile dall'esterno? Quindi il servizio DynDNS che ho non mi serve a niente ora?

lollapalooza
01-02-2021, 11:57
Se hai chiesto l'IP pubblico, sarà anche statico.
DynDNS non ti serve a niente.

Xabaras
01-02-2021, 11:58
Se hai chiesto l'IP pubblico, sarà anche statico.
DynDNS non ti serve a niente.

Ho la linea attiva dal 26 gennaio. Non ho fatto nessuna richiesta sul tipo di IP però ho notato che se riavvio il modem ho sempre lo stesso indirizzo IP 93....

lomaxi72
01-02-2021, 12:18
Ho la linea attiva dal 26 gennaio. Non ho fatto nessuna richiesta sul tipo di IP però ho notato che se riavvio il modem ho sempre lo stesso indirizzo IP 93....

Il tuo è un IP pubblico.

lollapalooza
01-02-2021, 13:12
Ho la linea attiva dal 26 gennaio. Non ho fatto nessuna richiesta sul tipo di IP però ho notato che se riavvio il modem ho sempre lo stesso indirizzo IP 93....

Ma quell'IP lo vedi assegnato al modem, oppure lo vedi tramite un sito tipo mioip.it?

Shocker89
01-02-2021, 13:13
Ho la linea attiva dal 26 gennaio. Non ho fatto nessuna richiesta sul tipo di IP però ho notato che se riavvio il modem ho sempre lo stesso indirizzo IP 93....Per capire se è pubblico verifica se quell'indirizzo corrisponde a quello con cui effettivamente esci (ifconfig.co).

Fastweb me ne ha dedicato uno statico, se il tuo cambia probabilmente è quello sotto NAT.

In ogni caso, apri una porta sul router e vedi se ci arrivi da fuori :D

danno8888
01-02-2021, 13:37
Ho la linea attiva dal 26 gennaio. Non ho fatto nessuna richiesta sul tipo di IP però ho notato che se riavvio il modem ho sempre lo stesso indirizzo IP 93....

Quello è l'indirizzo con cui esce il tuo nat, invece il fastgate sta dietro un ip nattato.

Per avere ip pubblico a te dedicato statico devi fare richiesta a Fastweb.

E si, viene sempre mantenuto in modo da port forwardarci tutte le porte che vuoi.

Xabaras
01-02-2021, 14:36
Quello è l'indirizzo con cui esce il tuo nat, invece il fastgate sta dietro un ip nattato.

Per avere ip pubblico a te dedicato statico devi fare richiesta a Fastweb.

E si, viene sempre mantenuto in modo da port forwardarci tutte le porte che vuoi.


Se vado sul Fastgate -> verifica linea -> indirizzo IP: 100.119.x.x
Se vado su ifconfig.co mi dice che l'indirizzo IP + 93.34.x.x

lollapalooza
01-02-2021, 14:41
Allora hai IP nattato, è evidente.

Xabaras
01-02-2021, 15:09
Come cantavano i Genesis qualche anno fa, sono in "land of confusion"!
Devo aprire delle porte per la videosorveglianza, Xboxlive, NAS, ecc.
Non riesco a combinare niente.
Ricordo che ho connesso Fastgate e Fritz in modalità LAN to WAN (fritz).
Come mi ha suggerito un utente qualche post fa ho spuntato sul Fastgate la voce DMZ. Mi era stato suggerito di inserire qua l'indirizzo del Fritz. E poi gestire il port forward sul fritz.
Il fritz però si trova in un'altra sottorete (192.168.188.x) e quindi non mi accetta questo indirizzo.
Non riesco neanche a definire il port mapping sul Fastgate dal momento che non riconosce gli indirizzi ip della rete del fritz.
Cosa posso fare?

lollapalooza
01-02-2021, 15:14
Prima di tutto ti serve IP pubblico (e non ce l'hai).
Poi (dopo che hai l'IP pubblico) prova a fare tutto senza la doppia complicazione dei due router in cascata.

Metti solo il Fastgate, e apri le porte. Vedi se tutto funziona.

E poi il concetto è sempre lo stesso... il Fritz in cascata, a meno che tu non abbia esigenze veramente particolari, è completamente inutile.

Anzi: ti aggiunge problemi e complicazioni che ti potresti evitare.

Xabaras
01-02-2021, 15:26
Prima di tutto ti serve IP pubblico (e non ce l'hai).
Poi (dopo che hai l'IP pubblico) prova a fare tutto senza la doppia complicazione dei due router in cascata.

Metti solo il Fastgate, e apri le porte. Vedi se tutto funziona.

E poi il concetto è sempre lo stesso... il Fritz in cascata, a meno che tu non abbia esigenze veramente particolari, è completamente inutile.

Anzi: ti aggiunge problemi e complicazioni che ti potresti evitare.

Tra un po' si arriverà a dire che il Fastgate è meglio del Fritz...
Il wifi del Fastgate è osceno. In studio al piano sotto non avevo neanche connessione. Col fritz arrivo a 50 Mbit/s in download. In un paio di giorni di utilizzo del Fastgate ogni tanto mi disconnetteva dalla rete wifi qualche dispositivo. Un GUI pietosa, nessuna statistica, gestione della fonia ridicola.
Chiaramente lo volevo come modem principale e non in cascata cosa che farò prossimamente.

Per ora la soluzione al mio problema potrebbe essere quella di collegare la videosorveglianza al Fastgate e non al Fritz e aprire le porte sul fastgate. Questo lo posso fare perchè fisicamente il DVR è a fianco del Fastgate ma il problema rimane per xboxlive

lollapalooza
01-02-2021, 15:33
Certo... GUI pietosa, nessuna statistica, e scarsamente configurabile.

Ma alla maggior parte della gente, che non sa neanche se ha IP nattato o pubblico (e non lo sai neanche tu), tutta quella roba non serve.

Ti serve *davvero* quella roba o no?
Se il problema è il Wi-Fi, non è giustificato mettere un router in cascata e impelagarsi in un doppio NAT per risolvere quel problema.

Se il problema è il Wi-Fi, esistono soluzioni apposite (extender, sistemi mesh, ecc.).

Te l'ho detto: fatti dare IP pubblico, e prova solo con il Fastgate.

Il Fritz in cascata (tramite DMZ) lo puoi mettere, ma poi i dispositivi della LAN saranno nattati due volte. Una volta dal Fastgate e una volta dal Fritz.

Se già hai problemi sulla XboX con un solo NAT, figurati con 2.

LuKe.Picci
01-02-2021, 16:00
Allora sei nattato. Anche quel 100. è statico ma esce appunto su ip pubblico nattato, ovvero condiviso con altri

Xabaras
01-02-2021, 16:06
Certo... GUI pietosa, nessuna statistica, e scarsamente configurabile.

Ma alla maggior parte della gente, che non sa neanche se ha IP nattato o pubblico (e non lo sai neanche tu), tutta quella roba non serve.

Ti serve *davvero* quella roba o no?
Se il problema è il Wi-Fi, non è giustificato mettere un router in cascata e impelagarsi in un doppio NAT per risolvere quel problema.

Se il problema è il Wi-Fi, esistono soluzioni apposite (extender, sistemi mesh, ecc.).

Te l'ho detto: fatti dare IP pubblico, e prova solo con il Fastgate.

Il Fritz in cascata (tramite DMZ) lo puoi mettere, ma poi i dispositivi della LAN saranno nattati due volte. Una volta dal Fastgate e una volta dal Fritz.

Se già hai problemi sulla XboX con un solo NAT, figurati con 2.

Ribadisco che il problema generale era il wifi, non solo per potenza ma anche per disconnessioni. Con il Fritz + repeater 2400 con sistema mesh ora ho una ottima copertura su due piani.

Mi pare di capire che il port forward sia difficilmente configurabile così come ho configurato il tutto. Forse funzionerebbe se facessi una connessione LAN to LAN e non LAN to WAN.

Forse l'unica soluzione è fare come propone Shocker89 e clonare il mac adress. Ma è legale? Possono accorgersi da remoto?

lollapalooza
01-02-2021, 16:14
Le disconnessioni non sono normali, magari il tuo Fastgate è guasto.

Comunque LAN to WAN lo puoi fare.
Sul Fastgate imposti il DHCP in modo da fornire IP statico al MAC address del Fritz.
Sempre sul Fastgate imposti DMZ verso l'IP WAN del Fritz.

Sul Fritz devi ovviamente impostare il lato LAN in una subnet diversa da quella lato WAN (che è una WAN per il Fritz, ma in pratica è una LAN).

E poi il port-forwarding lo imposti sul Fritz.

Xabaras
01-02-2021, 16:28
Le disconnessioni non sono normali, magari il tuo Fastgate è guasto.

Comunque LAN to WAN lo puoi fare.
Sul Fastgate imposti il DHCP in modo da fornire IP statico al MAC address del Fritz.
Sempre sul Fastgate imposti DMZ verso l'IP WAN del Fritz.

Sul Fritz devi ovviamente impostare il lato LAN in una subnet diversa da quella lato WAN (che è una WAN per il Fritz, ma in pratica è una LAN).

E poi il port-forwarding lo imposti sul Fritz.

Ti ringrazio molto per le risposte e il supporto! Se non ho interpretato male io ho già fatto quello che mi dici qui sopra io ho già impostato così il collegamento
Ho collegato una porta LAN del Fastgate con l'ingresso WAN del Fritz. Wifi Fastgate disabilitato e tutti i dispositivi collegati al Fritz.
DHCP impostato sul Fastgate.
Indirizzo Fastgate 192.168.1.254
Indirizzo Fritz. 192.168.188.1

Sul Fastgate non posso selezionare DMZ e impostare 192.168.188.1, non accetta l'indirizzo. Puoi suggerirmi i passi successivi?
Ti ringrazio, sto diventando matto, ho una rete molto complessa...riuscire a riportare tutto su è stata un'impresa...Ora sono collegati al Fritz circa 40 dispositivi!
Oltre a quelli wifi, al Fritz è collegato uno switch e un secondo router (ASUS AC87U...altro super router sprecato dirai!) in cascata con connessione LAN to LAN che finisce giù in taverna.

lollapalooza
01-02-2021, 16:34
Rileggi bene quello che ti ho detto ;-)

1) Sul Fastgate imposti il DHCP in modo da fornire IP statico al MAC address del Fritz.

2) Sempre sul Fastgate imposti DMZ verso l'IP WAN del Fritz.

Sul Fritz devi ovviamente impostare il lato LAN in una subnet diversa da quella lato WAN (che è una WAN per il Fritz, ma in pratica è una LAN).

Il punto 1 implica che il lato WAN del Fritz deve stare nella stessa subnet del lato LAN del Fastgate.

Se la porta WAN del Fritz e quella LAN del fastgate stanno su 2 subnet diverse, non possono parlare.

E se il DHCP del Fastgate fornisce indirizzi nella subnet 192.168.1.0/24, mi pare normale che non puoi chiedere di impostare la DMZ su 192.168.188.x.

Io resto dell'idea che ti stai complicando troppo la vita. Il Fritz non ti serve, e ti incasina la rete (con DMZ e doppio NAT).
Ti serve solo qualcosa per potenziare il Wi-Fi.

Xabaras
01-02-2021, 17:56
Rileggi bene quello che ti ho detto ;-)

1) Sul Fastgate imposti il DHCP in modo da fornire IP statico al MAC address del Fritz.

2) Sempre sul Fastgate imposti DMZ verso l'IP WAN del Fritz.

Sul Fritz devi ovviamente impostare il lato LAN in una subnet diversa da quella lato WAN (che è una WAN per il Fritz, ma in pratica è una LAN).

Il punto 1 implica che il lato WAN del Fritz deve stare nella stessa subnet del lato LAN del Fastgate.

Se la porta WAN del Fritz e quella LAN del fastgate stanno su 2 subnet diverse, non possono parlare.

E se il DHCP del Fastgate fornisce indirizzi nella subnet 192.168.1.0/24, mi pare normale che non puoi chiedere di impostare la DMZ su 192.168.188.x.

Io resto dell'idea che ti stai complicando troppo la vita. Il Fritz non ti serve, e ti incasina la rete (con DMZ e doppio NAT).
Ti serve solo qualcosa per potenziare il Wi-Fi.

Scusa porta pazienza, sarò un po' rimbambito ma se il FG impostato in DHCP fornisce al Fritz un indirizzo .188. non potrò mai eseguire il punto 2)

lollapalooza
01-02-2021, 18:26
Se la subnet del Fastgate è 192.168.1.0/24, mi spieghi come fa il DHCP a fornire un IP della subnet 192.168.188.0/24?

emanu37429
01-02-2021, 18:42
Avete idea di quando avverrà il passaggio alla 2500/200? Dicevano da febbraio, quindi entro la fine di questo mese arriverà, giusto?

lollapalooza
01-02-2021, 18:46
Campa cavallo... io aspetto ancora il passaggio da FTTC a FTTH.

zdnko
01-02-2021, 19:06
Avete idea di quando avverrà il passaggio alla 2500/200? Dicevano da febbraio, quindi entro la fine di questo mese arriverà, giusto?

giusto, il 30 febbraio! :D

Xabaras
01-02-2021, 19:48
Se la subnet del Fastgate è 192.168.1.0/24, mi spieghi come fa il DHCP a fornire un IP della subnet 192.168.188.0/24?

Appunto, non è possibile...e quindi?? Chiaramente mi mancano delle competenze su questo tema... Ognuno ha le sue. Se mi rivolgo in questo forum è per avere aiuto. La domanda che pongo a voi è : con la mia configurazione attuale posso o no gestire il Port forward. Se si, come posso farlo spiegandolo in modo semplice senza farmi impazzire. Vi ringrazio molto se avrete la pazienza di aiutarmi!

ATX12V
01-02-2021, 19:56
Avete idea di quando avverrà il passaggio alla 2500/200? Dicevano da febbraio, quindi entro la fine di questo mese arriverà, giusto?

"..progressivamente a partire dal mese di Febbraio 2021.."

Voglio proprio vedere come si farà ad accorgersi dell'avvenuto upgrade. Forse verrà comunicato. Di certo non con il solito speedtest visto che le porte sono da 1 GbE. Se non con test contemporanei su più ethernet.

Tortellone
01-02-2021, 20:36
Ciao a tutti,
che router consegna ora Fastweb per l'FTTH 1Gb ?

Magari danno ugualmente quelli per la connettività a 2,5Gb ?

lollapalooza
01-02-2021, 20:36
Appunto, non è possibile...e quindi?? Chiaramente mi mancano delle competenze su questo tema...

Quindi stai sbagliando qualcosa.
1) Hai impostato il DHCP del Fastgate in modo da dare un IP statico al MAC address del Fritz? L’IP deve essere nella stessa subnet, te l’ho già detto più volte.

2) La porta WAN del Fritz deve essere imparata in modo da prendere l’IP dal DHCP.

danno8888
02-02-2021, 06:38
Ciao a tutti,
che router consegna ora Fastweb per l'FTTH 1Gb ?

Magari danno ugualmente quelli per la connettività a 2,5Gb ?

Dopo essermi un attimo documentato sono giunto alla conclusione della fuffa che vuole vendere Fastweb. Sostanzialmente sbloccando il profilo dall'OLT da 1gbps a 2,5gbps per tutti, nonostante questa sia la portata massima dell'albero e sbloccando il profilo del modulo sfp/fastgate a 2,5gbps, Fastweb permetterà quello che che sponsorizza, ossia non più un 1gbit a famiglia ma 1gbit a persona. Opinabile dato che la wan sarà si a 2,5gbit (ammesso che l'albero sia abbastanza scarico perché in questo modo una singola persona può saturarlo) ma sfruttando solo le porte lan a 1gbit, permettendo quindi potenzialmente 2 dispositivi contemporaneamente in casa di raggiungere quasi quelle velocità. In sostanza fuffa fritta.
Per tale motivo questo upgrade è possibile solo a chi oggi è su rete FlashFiber e quindi con Fastgate con ingresso fibra diretto o tramite mobulo SFP e quindi senza ONT.

Shocker89
02-02-2021, 06:41
Dopo essermi un attimo documentato sono giunto alla conclusione della fuffa che vuole vendere Fastweb. Sostanzialmente sbloccando il profilo dall'OLT da 1gbps a 2,5gbps per tutti, nonostante questa sia la portata massima dell'albero e sbloccando il profilo del modulo sfp/fastgate a 2,5gbps, Fastweb permetterà quello che che sponsorizza, ossia non più un 1gbit a famiglia ma 1gbit a persona. Opinabile dato che la wan sarà si a 2,5gbit (ammesso che l'albero sia abbastanza scarico perché in questo modo una singola persona può saturarlo) ma sfruttando solo le porte lan a 1gbit, permettendo quindi potenzialmente 2 dispositivi contemporaneamente in casa di raggiungere quasi quelle velocità. In sostanza fuffa fritta.
Per tale motivo questo upgrade è possibile solo a chi oggi è su rete FlashFiber e quindi con Fastgate con ingresso fibra diretto o tramite mobulo SFP e quindi senza ONT.Teoricamente con un proprio apparato che supporta SFP+ si potrebbe sfruttare in pieno la nuova "banda".

danno8888
02-02-2021, 07:11
Teoricamente con un proprio apparato che supporta SFP+ si potrebbe sfruttare in pieno la nuova "banda".

Teoricamente si, bisognerebbe avere:
router con wan sfp+ di un vendor compatibile con l'OLT a valle e lan 10g
eventuale switch con porte 10g
Dispositivi con schede di rete 10g

Non esattamente economico ma possibile.

Shocker89
02-02-2021, 07:12
Teoricamente si, bisognerebbe avere:
router con wan sfp+ di un vendor compatibile con l'OLT a valle e lan 10g
eventuale switch con porte 10g
Dispositivi con schede di rete 10g

Non esattamente economico ma possibile.Considerando la grossa differenza in termini di prezzo, mi accontenterei anche di uno switch 2.5GBit :D
L'upload è ancora limitato a 200mbits?

Xabaras
02-02-2021, 07:45
Quindi stai sbagliando qualcosa.
1) Hai impostato il DHCP del Fastgate in modo da dare un IP statico al MAC address del Fritz? L’IP deve essere nella stessa subnet, te l’ho già detto più volte.

2) La porta WAN del Fritz deve essere imparata in modo da prendere l’IP dal DHCP.

Ciao,
porta pazienza...
Sul Fastgate nella parte di DHCP ho le impostazioni che vedi nell'immagine allegata.
Nel Fastgate risulta come dispositivo connesso solo il Fritz con IP: 192.168.1.50.
Nel Fritz nel log di avvio risulta "Connessione stabilita, indirizzo IP: 192.168.1.50, server DNS 192.168.1.254 (che è l'indirizzo del FG). Cosa devo fare? Grazie

danno8888
02-02-2021, 07:49
Considerando la grossa differenza in termini di prezzo, mi accontenterei anche di uno switch 2.5GBit :D
L'upload è ancora limitato a 200mbits?

SI! Assurdo

LuKe.Picci
02-02-2021, 08:11
Per tale motivo questo upgrade è possibile solo a chi oggi è su rete FlashFiber e quindi con Fastgate con ingresso fibra diretto o tramite mobulo SFP e quindi senza ONT.

Sia FlashFiber che OpenFiber su loro OLT (ovvero Milano).
Solo ed esclusivamente con ONT gpon integrato, non con ONT esterno né RJ45 né SFP.

Un ONT SFP+ c'è la farebbe ma non ho trovato in giro degli ONT del genere.

lollapalooza
02-02-2021, 08:20
Nel Fastgate risulta come dispositivo connesso solo il Fritz con IP: 192.168.1.50.
Nel Fritz nel log di avvio risulta "Connessione stabilita, indirizzo IP: 192.168.1.50, server DNS 192.168.1.254 (che è l'indirizzo del FG). Cosa devo fare? Grazie

E' giusto così.
La porta WAN del Fritz adesso ha IP 192.168.1.50, ed avrà come gatgeway e DNS 192.168.1.254 (che è il Fastgate).

Adesso devi mettere il Fritz nella DMZ del Fastgate.

danno8888
02-02-2021, 08:32
Sia FlashFiber che OpenFiber su loro OLT (ovvero Milano).
Solo ed esclusivamente con ONT gpon integrato, non con ONT esterno né RJ45 né SFP.

Un ONT SFP+ c'è la farebbe ma non ho trovato in giro degli ONT del genere.

Per questo motivo, dovrebbero sostituirti l'ONT se tu lo avessi, ed è economicamente scomodo. Con il mezzo che si sono inventati diciamo che è un upgrade a costo 0.

La questione è che non so se tutti gli stick SFP che hanno distribuito in giro possono negoziare la 2,5. Quello Huawei sembra di no, quello di Nokia sembra invece di si.

Xabaras
02-02-2021, 08:48
E' giusto così.
La porta WAN del Fritz adesso ha IP 192.168.1.50, ed avrà come gatgeway e DNS 192.168.1.254 (che è il Fastgate).

Adesso devi mettere il Fritz nella DMZ del Fastgate.

L'ho fatto (vedi foto)....ma anche ieri avevo fatto tutto così.
Ora dovrei gestire il port forward dal fritz vero? Invece non riesco ad aprire le porte. Cmq se mi confermi che fin qua è tutto giusto, ora mi resta solo da sistemare il port forward sul fritz

lollapalooza
02-02-2021, 08:51
Dovrebbe essere tutto giusto.
In questo modo il Fastgate inoltra verso il Fritz tutto quello che arriva dall'esterno.

Ma se non richiedi l'IP pubblico (e te l'ho già detto un paio di volte ieri), dall'esterno non arriva niente.

Tieni presente che il Fritz riserva alcune porte per sé (per la telegestione e non so che altro), e quindi non verranno inoltrate sulla DMZ.

porfax
02-02-2021, 08:51
Sia FlashFiber che OpenFiber su loro OLT (ovvero Milano).
Solo ed esclusivamente con ONT gpon integrato, non con ONT esterno né RJ45 né SFP.

Un ONT SFP+ c'è la farebbe ma non ho trovato in giro degli ONT del genere.

Dal punto di vista normativo è lecito farlo? In questo modo non ci sarebbe un trattamento preferenziale di chi ha il fastgate rispetto a chi ha il modem libero?

Xabaras
02-02-2021, 09:23
Ma se non richiedi l'IP pubblico (e te l'ho già detto un paio di volte ieri), dall'esterno non arriva niente.



Sì, ora passo a quello. Prima volevo sistemare il discorso reti.
In pratica io ora ho un IP Nattato non raggiungibile in nessun modo dall'esterno.
Mi serve un IP pubblico (statico o dinamico). Se statico sono a posto e se dinamico devo usare come facevo prima DynDNS.
Giusto? Ok, ora devo solo passare mezza giornata con quelli di Durazzo che non capiscono niente...

porfax
02-02-2021, 09:49
Sì, ora passo a quello. Prima volevo sistemare il discorso reti.
In pratica io ora ho un IP Nattato non raggiungibile in nessun modo dall'esterno.
Mi serve un IP pubblico (statico o dinamico). Se statico sono a posto e se dinamico devo usare come facevo prima DynDNS.
Giusto? Ok, ora devo solo passare mezza giornata con quelli di Durazzo che non capiscono niente...

Con fastweb quando ti assegnano l'ip pubblico è statico.
Se fai la richiesta su facebook o twitter non devi litigare con nessuno, capiscono subito quello che gli stai chiedendo :D

LuKe.Picci
02-02-2021, 09:55
La questione è che non so se tutti gli stick SFP che hanno distribuito in giro possono negoziare la 2,5. Quello Huawei sembra di no, quello di Nokia sembra invece di si.

Poco importa, tanto nessuno di loro è SFP+ sono tutti limitati ad 1Gbit sul lato elettrico.

Dal punto di vista normativo è lecito farlo? In questo modo non ci sarebbe un trattamento preferenziale di chi ha il fastgate rispetto a chi ha il modem libero?

Il trattamento preferenziale per chi ha il Fastgate direi che c'è a prescindere. Chi lo restituisce lo paga ugualmente insieme al supporto tecnico da lì in avanti negato e ad eventuali servizi aggiuntivi come WOW-FI o l'applicazione per gestirlo.

La legge dice che possono imporre l'ONT che vogliono. Anche ammettendo che sul mercato esista qualcosa di adatto a supportare 2,5Gbit in bridge su porta singola, saranno comunque loro a decidere se distribuirlo o meno. Possono accampare qualsiasi scusa per non farlo, ad esempio dire che inoltrando 2,5Gbit so porta singola non riuscirebbero ad implementare la formula del gigabit a persona.

Di ONT GPON esterni con porta singola da 2,5Gbit o superiore non ne trovo, e mi sembra anche logico, nessuno è così matto da produrne in massa.
Più facile che salti fuori un nuovo Fastgate (dovranno farne uni wifi 6 prima o poi) sempre con ONT integrato e con una porta 2,5Gbit impostabile in bridge (la funzionalità c'è già in quello attuale, non solo nel firmware di base, ma anche nella webui fatta da fastweb).