View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Per quanto riguarda il modem libero, se uno volesse fare la richiesta, vedo che è molto gettonato il fritzbox 7590. Ho alcuni dubbi, se devo mantenere anche la telefonia voip conviene prendere un modem-router tipo il 7590 e non è possibile usare i router (tipo linksys 1900 o 2300) giusto?
Se è così, per caso c'è qualche modem router prestante che però supporta anche openwrt? Il 7590 da quel che ho capito non è ancora supportato.
LuKe.Picci
30-04-2020, 10:06
Quello fastweb ha già su un ooenwrt custom. Non esistono build di ooenwrt native che possano supportare appieno una ftth su dispositivo all-in-one simile a quello. Se sei abituato ad ooenwrt con un fritz box ti dai la zappa sui piedi.
Quello fastweb ha già su un ooenwrt custom. Non esistono build di ooenwrt native che possano supportare appieno una ftth su dispositivo all-in-one simile a quello. Se sei abituato ad ooenwrt con un fritz box ti dai la zappa sui piedi.
Ti ringrazio. Purtroppo il fastgate è troppo semplificato e mancano varie funzionalità. Consigli quindi di prendere un router da mettere in cascata?
LuKe.Picci
30-04-2020, 11:14
Ma gli hai fatto il root? Che modello hai? Se ti riferisci all'interfaccia web io quella l'ho proprio disabilitata. E sul fastgate faccio cose che con un fritz non potrei fare.
Ma gli hai fatto il root? Che modello hai? Se ti riferisci all'interfaccia web io quella l'ho proprio disabilitata. E sul fastgate faccio cose che con un fritz non potrei fare.
Sei riuscito a fare il root del fastgate gpon?
Ma gli hai fatto il root? Che modello hai? Se ti riferisci all'interfaccia web io quella l'ho proprio disabilitata. E sul fastgate faccio cose che con un fritz non potrei fare.
ASKEY RTV1907VW.
Non ho trovato molto in merito..tu quale hai?
Se si potesse usare da cli e disabilitare la web gui lo farei subito e risparmierei anche un po di soldi.
LuKe.Picci
30-04-2020, 18:51
Sei riuscito a fare il root del fastgate gpon?
Ho trovato un ulteriore metodo funzionante (testato personalmente) sul DGA4131 che con buona probabilità funziona anche sul FGA2130. A meno che qualcuno non me ne regala uno per I test non andrei a cercarne uno in vendita (anche perchè I miei test su fastweb sono oramai conclusi).
ASKEY RTV1907VW.
Non ho trovato molto in merito..tu quale hai?
Se si potesse usare da cli e disabilitare la web gui lo farei subito e risparmierei anche un po di soldi.
E' esattamente quello che faccio ma sul DGA4131 cerca su google qualcosa a riguardo. Anche al tuo modello si può fare il root ma è uno degli unici due modelli distribuiti da fastweb su cui non c'è openwrt (sugli tutti gli altri invece sì). Magari può valerne la pena recuperare uno degli altri modelli in giro per due soldi.
Non voglio darti false speranze perchè non so bene cosa tu intenda installare come pacchetto aggiuntivo, ma in linea di massima pacchetti userspace o platform-independent ce li metti senza problemi. Driver aggiuntivi invece purtroppo no, ma quelli che ci sono coprono tutto il suo hardware in modo adeguato. Sul mio ci gira transmission (collegato ad ssd usb3), e un server vpn in ipsec ikev2, e gli ho di recente aggiunto il fallback su chiavetta LTE. Se poi sei un tipo da interfacce grafiche ce n'è una moddata che aspira a fare anche il caffè - di cui io faccio tranquillamente a meno.
Scusate se intervengo qui a proposito di un problema che ho appena avuto. Oggi mi hanno installato fastweb su of a tempo di record. Portato anche il fastgate, e ho riscontrato valori di dw/up diciamo non eccezionali ma di navigare navigava benissimo. Nel tentativo di usare il mio fritzbox 7490 sperando di avere qualche prestazione migliore (come accadeva con Tiscali) è successo un piccolo incidente. il fastgate mi scivola cade in terra e da quel momento non si connette più(spia rossa rispetto a prima che era tutta bianca e funzionava). Forse so di avere una bella grana, ma adesso non riesco a configurare il mio frtizbox su ftth of fastweb. Ho provato a seguire le indicazioni che avm dà ma nulla Qualcuno avrebbe qualche soluzione? Al limite anche per far tornare a funzionare il fastgate. Grazie per ogni risposta.
LuKe.Picci
30-04-2020, 20:02
Devi chiamare fastweb e farti abilitare all'uso del fritzbox, non puoi sostituirlo tu in autonomia salvo configurazioni speciali che sull'avm non puoi probabilmente applicare.
Comuqnue che ont ti hanno installato?
Devi chiamare fastweb e farti abilitare all'uso del fritzbox, non puoi sostituirlo tu in autonomia salvo configurazioni speciali che sull'avm non puoi probabilmente applicare.
Comuqnue che ont ti hanno installato?
Si, Installato e funzionante con tutte e tre le spie verdi. Ma possibile che quella caduta del router possa aver causato un rottura di qualche meccanismo interno di configurazione? Sarebbe davvero il colmo, no perché se digito il suo indirizzo il pc lo vede.Mi riferisco al fastgate ovviamente. Scusa non avevo letto bene. Il solito ONT bianco OF se non sbaglio credo sia ZTE.
Si, Installato e funzionante con tutte e tre le spie verdi. Ma possibile che quella caduta del router possa aver causato un rottura di qualche meccanismo interno di configurazione? Sarebbe davvero il colmo, no perché se digito il suo indirizzo il pc lo vede.Mi riferisco al fastgate ovviamente
Forse si è rotto il modulo ottico...
Si, Installato e funzionante con tutte e tre le spie verdi. Ma possibile che quella caduta del router possa aver causato un rottura di qualche meccanismo interno di configurazione? Sarebbe davvero il colmo, no perché se digito il suo indirizzo il pc lo vede.Mi riferisco al fastgate ovviamente. Scusa non avevo letto bene. Il solito ONT bianco OF se non sbaglio credo sia ZTE.
Non ti hanno dato il fastgate con ingresso gpon diretto?
Ho trovato un ulteriore metodo funzionante (testato personalmente) sul DGA4131 che con buona probabilità funziona anche sul FGA2130. A meno che qualcuno non me ne regala uno per I test non andrei a cercarne uno in vendita (anche perchè I miei test su fastweb sono oramai conclusi).
E' esattamente quello che faccio ma sul DGA4131 cerca su google qualcosa a riguardo. Anche al tuo modello si può fare il root ma è uno degli unici due modelli distribuiti da fastweb su cui non c'è openwrt (sugli tutti gli altri invece sì). Magari può valerne la pena recuperare uno degli altri modelli in giro per due soldi.
Non voglio darti false speranze perchè non so bene cosa tu intenda installare come pacchetto aggiuntivo, ma in linea di massima pacchetti userspace o platform-independent ce li metti senza problemi. Driver aggiuntivi invece purtroppo no, ma quelli che ci sono coprono tutto il suo hardware in modo adeguato. Sul mio ci gira transmission (collegato ad ssd usb3), e un server vpn in ipsec ikev2, e gli ho di recente aggiunto il fallback su chiavetta LTE. Se poi sei un tipo da interfacce grafiche ce n'è una moddata che aspira a fare anche il caffè - di cui io faccio tranquillamente a meno.
Io ho il modello FGA2130, puoi indicarmi una guida che ci provo?
Forse si è rotto il modulo ottico...
Accidenti. Va sostituito? Ma perdona la mia ignoranza, ha il modulo ottico anche se ha l'ont esterno il router?
Non ti hanno dato il fastgate con ingresso gpon diretto?
No ha un ont esterno.
No ha un ont esterno.
Ma allora non puoi collegarci direttamente il fritz alla porta wan?
Ma allora non puoi collegarci direttamente il fritz alla porta wan?
Certo che si. Ma i paramertri? Ho provato a mettere quelli su AVM ma mi dice test connessione fallito.
Certo che si. Ma i paramertri? Ho provato a mettere quelli su AVM ma mi dice test connessione fallito.
Quali parametri servono? Se metti tutto in automatico l’ip pubblico non viene autoassegnato?
Quali parametri servono? Se metti tutto in automatico l’ip pubblico non viene autoassegnato?
No. Non sono un addetto ai lavori ma a configurare un router ci riesco. Mi ero configurato lo stesso frtizbox su Tiscali per es., ma qui i parametri sembrano non funzionare
No. Non sono un addetto ai lavori ma a configurare un router ci riesco. Mi ero configurato lo stesso frtizbox su Tiscali per es., ma qui i parametri sembrano non funzionare
Se non te lo aggancia neanche il fastgate forse il problema sta da qualche altra parte.
Non è che si è danneggiato il cavo ottico? L’ont sente il segnale?
Se non te lo aggancia neanche il fastgate forse il problema sta da qualche altra parte.
Non è che si è danneggiato il cavo ottico? L’ont sente il segnale?
Ehm, l'unica cosa che è successa è che mi è scivolato il router, non l'ONT. Dopo la caduta infatti la spia del router è diventata rossa. Il cavo ottico è perfettamente funzionante con tutte e tre le spie dell' ONT d'un verde luccicante.
LuKe.Picci
30-04-2020, 21:27
Ti hanno dato ont esterno perché sei in openstream. Il modulo ottico è salvo, è nell'ont.
Come dicevo, servono configurazioni particolari per far funzionare l'avm, almeno che non chiedi a fastweb di farti spostare su setup per router generici.
Il motivo per cui il fastgate non ti sta funzionando lo ignoro, prova a resettarlo.
Ti hanno dato ont esterno perché sei in openstream. Il modulo ottico è salvo, è nell'ont.
Come dicevo, servono configurazioni particolari per far funzionare l'avm, almeno che non chiedi a fastweb di farti spostare su setup per router generici.
Il motivo per cui il fastgate non ti sta funzionando lo ignoro, prova a resettarlo.
Si, già fatto. Tenuto per 6 secondi premuto il tastino ma nulla di nulla. Posso riprovarci al limite...anche perché a me potrebbe anche andare bene usare il fastgate. Posso mai immaginare che per una semplice botta succeda sto macello?
LuKe.Picci
30-04-2020, 21:31
Che modello di fastgate è? Prova a tenerlo premuto per 12 secondi
Che modello di fastgate è? Prova a tenerlo premuto per 12 secondi
Fatto, nulla. modello ZHXN H388Q
LuKe.Picci
30-04-2020, 21:46
Allora non ho nemmeno idea di quanto tempo sia necessario premere il tasto reset, 12 secondi erano riferiti al technicolor.
Allora non ho nemmeno idea di quanto tempo sia necessario premere il tasto reset, 12 secondi erano riferiti al technicolor.
Da manuale dicono 6. E' in sostanza il router quello nero marchiato FW. Ma posso credere sia partito per una botta? Il pc se digito 192.168.1.254 lo vede perfettamente cioè mi fa entrare nella configurazione di utente semplice.
LuKe.Picci
30-04-2020, 21:52
Fai conto che esteticamente neri uguali a quello ne esistono 4 modelli diversi
Fai conto che esteticamente neri uguali a quello ne esistono 4 modelli diversi
Ah, capisco. Comunque è un mistero ad ogni buon conto. Ma potrebbero sostituirlo al limite?
LuKe.Picci
30-04-2020, 22:01
Certamente, chiama fastweb.
Magari sei fortunato e ti danno il technicolor.
Ti hanno dato ont esterno perché sei in openstream. Il modulo ottico è salvo, è nell'ont.
Come dicevo, servono configurazioni particolari per far funzionare l'avm, almeno che non chiedi a fastweb di farti spostare su setup per router generici.
Il motivo per cui il fastgate non ti sta funzionando lo ignoro, prova a resettarlo.
Come mai in quella configurazione mettono di default un ont separato?
LuKe.Picci
30-04-2020, 22:04
Perché in openstream l'ont è competenza di OpenFiber. L'altro lo danno solo quando ont e router sono di competenza dello stesso operatore.
Sinceramente avrei preferito risolvere il problema. Stai fresco che quelli rispondono.
Sinceramente avrei preferito risolvere il problema. Stai fresco che quelli rispondono.
Ciao, in attesa potresti provare ad attaccare direttamente l’ Ont al pc e crearti successivamente una pppoe
Ciao, in attesa potresti provare ad attaccare direttamente l’ Ont al pc e crearti successivamente una pppoe
Io sapevo che non si naviga se attacchi l'ont al pc. Se mi si dice come fare ti ascolto con attenzione. E grazie davvero per l'aiuto.:)
Io sapevo che non si naviga se attacchi l'ont al pc. Se mi si dice come fare ti ascolto con attenzione. E grazie davvero per l'aiuto.:)
In pm inizia a dirmi hardware di rete e sistema operativo poi proseguiamo.
In pm inizia a dirmi hardware di rete e sistema operativo poi proseguiamo.
Inviato messaggio.
LuKe.Picci
30-04-2020, 23:20
Io ho il modello FGA2130, puoi indicarmi una guida che ci provo?
Non ho realizzato nessuna guida perchè se prima qualcuno non lo testa sarebbe tempo potenzialmente sprecato. Ti serve una chiavetta UMTS/LTE che supporti QMI, supportata dal firmware del fastgate e che venga fatta funzionare, tra tutte le modalità supportate dalla chiavetta, proprio in QMI. Dentro la chiavetta deve esserci una SIM attiva. Le chiavette compatibili sono per lo più ZTE relativamente recenti (LTE). Vecchie Huawei UMTS al 99% non vanno bene. Io ho usato una MF821
Per altre info a riguardo direi che è meglio parlarne nell'altro forum nel topic dedicato.
P.S.... Fastweb usa DHCP, non PPPoE. Per la fonia a quanto ne so (o a quanto ho dovuto fare ad un amico su FTTS) ho dovuto comunicare il MAC address del router.
LuKe.Picci
30-04-2020, 23:56
Per la fonia a quanto ne so (o a quanto ho dovuto fare ad un amico su FTTS) ho dovuto comunicare il MAC address del router.
Per farla funzionare o per avere le credenziali?
Per farla funzionare o per avere le credenziali?
Per farla funzionare. Poi anche qui sul forum c'è chi dice che ha dovuto dargli il MAC address, c'è chi dice che è bastato andare su registrazione.fastweb.it, c'è chi dice che è andato tutto al primo colpo... boh
Buonasera a tutti ho letto qualche parte di mio interesse su questo threed ma sicuramente non tutte le pagine, quindi chiedo venia se riformulerò domandi già fatte.
Ho la VDSL 100 di fastweb e martedi un tecnico viene per collegarmi la fibra totale, 1GB.
Le domande sono diverse a cominciare dal punto di ingresso della fibra che immagino sia quella che per me è ancora la vecchissima borchia "SIP" a due metri dalla porta di ingresso.
Da li al momento parte un doppino volante di circa 6,5 metri (i primi 20 cm a vista prima di farlo sparire nello zoccoletto, anche questa cosa, i 20 cm a vista, vorrei eliminarla se si può, esteticamente non è il massimo), che alla fine raggiunge il vecchio Technicolor TG788VN, si switcha con due connettori rj11 uno va all'uscita DSL l'altro Phone 1 (vedi foto).
Sotto al modem ho posizionato un NAS e il telefono, nel ripiano della libreria inferiore un gruppo di continuità insieme ad uno switch gigabit dal quale parte un cavo per una power line che mi alimenta le altre powerline in casa, uno per il nas e altre periferiche PS4, WD TV Live ecc. ecc.
Quindi la mia prima problematica è dover portare una prolunga fibra dalla borchia alla mia attuale posizione del modem (6,5 metri) è fattibile dato che i tecnici lasciano solo 1,5 mt. di cavo fibra? Eventualmente che cavo mi consigliate? Il tutto se non ho capito male mantenendo anche il vecchio doppino poichè altrimenti con il VOIP potrei avere problemi al telefono è corretto? Se quel che ho scritto corrisponde al vero avrei due cavi e non più uno che escono dalla mia borchia, a vista per 20 cm prima di sparire nel battiscopa, oltre alla ulteriore borchia per la fibra che immagino posizioneranno vicino alla vecchia borchia SIP e aprire la porta di casa e vedere due borchie e due fili non è il massimo, tra le altre cose la vecchia borchia sip è davvero antiestetica, magari esiste una borchia che possa contenere le due... boh la butto li non ne ho idea.
Vi chiedo se a livello di installazione potrei migliorare qualche cosa ma soprattutto se quello che ho scritto è corretto, il tutto poichè immagino che dato le difficoltà il tecnico piazzerà tutto a terra sotto la borchia sip farà il collaudo e..... Ciaoooooo:D
Ah dimenticavo con un pilota ho testato varie possibilità, dalla borchia Sip vado in tutt'altra parte di casa e non in direzione di dove voglio posizionare il modem, stessa cosa per il cablaggio elettrico, infatti dalla presa vicino alla borchia nella canalina non passa uno spillo... purtroppo.
Grazie per i suggerimenti ma sono stato proprio un idiota. Nell' aver rimesso a posto il router dopo la botta ho praticamente invertito i cavi lan. Breve riepilogo: contatto la ditta del tecnico installatore facendo presente l'assenza di segnale, nel pomeriggio ricevo una sua telefonata (gentilissimo e professionale e ricordo che siamo in data festiva) e mi dice che aveva riconfigurato da remoto il router e di prestare attenzione che sul fastgate la porta da collegare all'ONT non è la nr. 1 come sul fritzbox ma la nr 4. Avevo naturalmente, manco a dirlo, collegato la porta nr.1 all'ONT credendo che fosse uguale per tutti il procedimento. Dopo aver provveduto per suo conto a riconfigurarmi il router da remoto, mi dice di riaccendere, ed ecco tornato tutto a posto. Ho fatto qualche speed test. Per trovare dalla Sicilia un server che tocchi 900 ce ne vuole, visto che su vodafone milano e su eolo, si arriva a circa 870/880 il che va già bene. Ma su alcuni server l'upload è ben oltre i 200 mb. Pare insomma di avere su alcuni server una 1000/300 e non una 1000/200. Altra cosa, nonostante sia nominalmente un pelo inferiore sulla carta visti gli speedtest sui server tradizionali (il che, poi, sarebbe da vedere se sia davvero così) si ha la sensazione che la risoluzione delle pagine sia più celere rispetto ad altre ftth che ho e che tra poco andranno in disdetta. Ecco qualche speed test. Naturalmente ping altino, ma considerate che sono in Sicilia...e ho testato su Milano, e Verona.
No vabbe. Server roma. 929/244. E sarebbe sulla carta una 1000/200. Da matti.
LuKe.Picci
01-05-2020, 22:14
Openstream ha profili 1000/300, ci pareva assai strano che fastweb le stesse rivendendo cappate a 200, e infatti...
Si però quell'upload non lo dà su tutti i server. In alcuni si ferma effettivamente a 170/190 e devo, tra l'altro, dire che non è affatto facile trovare un server che su speed test arrivi a 900 e oltre. Di solito non ne faccio tantissimi, ma vista la nuova connessione ne ho testati un paio e ne ho trovati alcuni che non sono quelli canonici dove effetivamente le velocità sono quelle che ho postato. Nonostante nella maggior parte non arrivi proprio a 900, basta vederne uno a banda piena per capire quale sia l'effettiva velocità di connessione (per linee generali intendo dire). E infatti la percezione della velocità della linea si ha tutta, anche con parametri non sempre e perfettamente uguali alle altre ftth su of
LuKe.Picci
02-05-2020, 01:19
Altra cosa, nonostante sia nominalmente un pelo inferiore sulla carta visti gli speedtest sui server tradizionali si ha la sensazione che la risoluzione delle pagine sia più celere rispetto ad altre ftth che ho
Ho avuto questa stessa esatta sensazione passando da ffth vodafone (con vodafone station revolution) a ftth tiscali ofs (con technicolor 789vac v2). Ho ottenuto il medesimo risultato anche su ftth vodafone a posteriori durante test fatti con un altro mio router openwrt. Anche su una vecchia ftth fastweb 10/10 ho percepisco una reattività simile.
Ragazzi, mi confermate che Fastweb da Ipv4 pubblico?
Con OpenFiber da Pavia (35km da Milano) cosa mi consigliereste? Mi interessa solo Internet e Ipv4 pubblico. Servizio affidabile e con bassa latenza.
Grazie
LuKe.Picci
04-05-2020, 01:52
Pubblico statico, su richiesta.
Ragazzi, mi confermate che Fastweb da Ipv4 pubblico?
Con OpenFiber da Pavia (35km da Milano) cosa mi consigliereste? Mi interessa solo Internet e Ipv4 pubblico. Servizio affidabile e con bassa latenza.
Grazie
Fastweb fornisce ip pubblico statico, ma lo devi richiedere all'assistenza dopo l'attivazione della linea.
Ho trovato un ulteriore metodo funzionante (testato personalmente) sul DGA4131 che con buona probabilità funziona anche sul FGA2130. A meno che qualcuno non me ne regala uno per I test non andrei a cercarne uno in vendita (anche perchè I miei test su fastweb sono oramai conclusi).
Dunque mi sono un po' informato sul mio modello e sembra abbastanza arduo ottenere i permessi di root. Soprattutto nelle ultime versioni firmware. Mettendo mani all'hardware con un po di fatica forse si riuscirebbe ma per non compromettere nulla, specie in questo periodo, mi converrebbe acquistarne un altro su cui fare le prove. A questo punto prenderei direttamente un DGA4131 con meno fatica e migliori risultati. Ora la domanda è, dovrò comunicare a FW il cambio modem giusto? Inoltre il mio modello ha ONT integrato credo perché ho solo la scatoletta del media converter ed il cavo in fibra ottica viene convertito da quell'adattatore metallico (che se ho capito bene si chiama SPF?). Ora, tutti i DGA4131 sono uguali? E se sì, sono compatibili senza che venga il tecnico a mettere ont esterno?
LuKe.Picci
04-05-2020, 12:26
O ha ont integrato e cioè hai il fastgate fga2130 o ha ont sfp che è quel modulo metallico ficcato nel fianco degli altri fastgate neri. Non hai media converter. Il media converter serve per infilarci dentro quell'ont sfp, cioè il modulo metallico, per poi collegare il media converter ad un router via ethernet.
Se hai il fastgate con ont integrato non è banale sostituirlo senza dirlo a fastweb, ma si può alcuni lo hanno fatto. Se invece hai l'ont sfp basta infilarlo nel dga4131
Ragazzi, ma se volessi usare su OpenFiber il mio router, cosa è necessario fare in fase di stipula con Fastweb?
Ti danno un ONT separato (7x7cm) da mettere tra borchia e tuo router?
Ragazzi, ma se volessi usare su OpenFiber il mio router, cosa è necessario fare in fase di stipula con Fastweb?
Ti danno un ONT separato (7x7cm) da mettere tra borchia e tuo router?
A quanto pare sulle attivazioni openfiber forniscono un ont separato.
LuKe.Picci
04-05-2020, 14:33
Ti danno un ONT separato (7x7cm) da mettere tra borchia e tuo router?
Si, ma se non vuoi dover fare in modo che il tuo router agisca come un fastgate devi comunque chiamare fastweb e farti abilitare l'utilizzo di router di terze parti.
Ma i dati dall’acs passano ancora in chiaro mi sa..:D :D
La avessi io wireshark e due minuti replichi tutto VoIP compreso
Ho chiamato Fastweb, mi dice che faranno installare ONT a tecnico OpenFiber (scatoletta da 7x7cm) e poi potrò attaccare il loro router oppure un router a mia scelta.
Come funziona? E' incapsulato in PPP per l'autenticazione o banalmente registrano il MAC dell'ONT e a valle posso fare quello che desidero?
Devo fare qualcosa nello specifico sul router? Si tratta di un Ubiquiti EdgeRouter ER-X, che piu o meno supporterà tutto penso.
LuKe.Picci
04-05-2020, 17:43
Ma i dati dallacs passano ancora in chiaro mi sa..:D :D
La avessi io wireshark e due minuti replichi tutto VoIP compresoCol fastgate sbloccato non c'è bisogno di scomodare Wireshark, entri e li leggi. Il problema però sta sempre nel fatto che se il router non si aggancia al DHCP in modalità cwmp-compatibile allora non si autoregistra. Per cui finisci col dover clonargli il mac l'ua del voip, ecc.. fino a fare spoofing totale del fastgate insomma
Registrano il Mac del router che colleghi al ont e ti metti in DHCP su una vlan...
nulla di particolare
Molto semplice
Niente PPP
Quindi quando cambi router i casi sono due: o cambi MAC alla richiesta DHCP client, o segnali a Fastweb il nuovo Mac. Corretto?
Invece per quanto riguarda il supporto per la DCHP option 60?
Ragazzi, da un mese mi hanno attivato la FTTH e devo dire che va davvero molto bene. Vorrei però richiedere l'ONT per usare il 7590 come router principale e non metterlo in cascata al FastGate. Dalle vostre esperienze con l'ONT abbinato a questo router ci sono cali di prestazioni rispetto al FastGate? Avevo letto qualcosa qualche tempo fa a riguardo ma non vorrei fossero solo problemi di qualcuno o dicerie.
oneofthesedays
06-05-2020, 02:05
Salve ragazzi, finalmente il test su fastweb.it dà il mio indirizzo coperto dalla 1 giga (su rete Open Fiber). Sono molto tentato dalla possibilità di passare a FW (attualmente ho Vodafone), vi chiedo cortesemente tre cose:
1) Il test di copertura è affidabile al 100%? Voglio dire, se dice FTTH, FTTH mi attiveranno? Non è che mi ritrovo con FTTC?
2) Sento spesso parlare della necessità di richiedere a Fastweb l’ip “pubblico statico” dopo l’attivazione della linea... è un’operazione complessa? Ma soprattutto, a che serve? (Scusate l’ignoranza in materia :D );
3) Il file sharing sotto FTTH Fastweb (Torrent, EMule ecc.) fila liscio? Per caso adottano una policy che prevede l’utilizzo di filtri o simili?
Grazie a tutti in anticipo!
Grazie per i suggerimenti ma sono stato proprio un idiota. Nell' aver rimesso a posto il router dopo la botta ho praticamente invertito i cavi lan. Breve riepilogo: contatto la ditta del tecnico installatore facendo presente l'assenza di segnale, nel pomeriggio ricevo una sua telefonata (gentilissimo e professionale e ricordo che siamo in data festiva) e mi dice che aveva riconfigurato da remoto il router e di prestare attenzione che sul fastgate la porta da collegare all'ONT non è la nr. 1 come sul fritzbox ma la nr 4. Avevo naturalmente, manco a dirlo, collegato la porta nr.1 all'ONT credendo che fosse uguale per tutti il procedimento. Dopo aver provveduto per suo conto a riconfigurarmi il router da remoto, mi dice di riaccendere, ed ecco tornato tutto a posto. Ho fatto qualche speed test. Per trovare dalla Sicilia un server che tocchi 900 ce ne vuole, visto che su vodafone milano e su eolo, si arriva a circa 870/880 il che va già bene. Ma su alcuni server l'upload è ben oltre i 200 mb. Pare insomma di avere su alcuni server una 1000/300 e non una 1000/200. Altra cosa, nonostante sia nominalmente un pelo inferiore sulla carta visti gli speedtest sui server tradizionali (il che, poi, sarebbe da vedere se sia davvero così) si ha la sensazione che la risoluzione delle pagine sia più celere rispetto ad altre ftth che ho e che tra poco andranno in disdetta. Ecco qualche speed test. Naturalmente ping altino, ma considerate che sono in Sicilia...e ho testato su Milano, e Verona.
Potresti provare qualche traceroute per curiosità, giusto per vedere un pò le latenze e dove viene raccolto il traffico OpenStream da parte di Fastweb.
gamesnet.it
1.1.1.1
hetzner.de
kundenserver.de
intergenia.de
i3d.net
xch.nl
free.fr
Grazie. :)
Salve ragazzi, finalmente il test su fastweb.it dà il mio indirizzo coperto dalla 1 giga (su rete Open Fiber). Sono molto tentato dalla possibilità di passare a FW (attualmente ho Vodafone), vi chiedo cortesemente tre cose:
1) Il test di copertura è affidabile al 100%? Voglio dire, se dice FTTH, FTTH mi attiveranno? Non è che mi ritrovo con FTTC?
2) Sento spesso parlare della necessità di richiedere a Fastweb l’ip “pubblico statico” dopo l’attivazione della linea... è un’operazione complessa? Ma soprattutto, a che serve? (Scusate l’ignoranza in materia :D );
3) Il file sharing sotto FTTH Fastweb (Torrent, EMule ecc.) fila liscio? Per caso adottano una policy che prevede l’utilizzo di filtri o simili?
Grazie a tutti in anticipo!
1. E' affidabile al 90%, se per qualche motivo la ftth non è attivabile presso la tua abitazione sei tu che devi dare il consenso per un'eventuale attivazione in fttc.
2. Serve per rendere disponibili servizi dall'esterno, si richiede con una semplice chiamata al servizio clienti.
3. Non ci sono filtri.
1. E' affidabile al 90%, se per qualche motivo la ftth non è attivabile presso la tua abitazione sei tu che devi dare il consenso per un'eventuale attivazione in fttc.
2. Serve per rendere disponibili servizi dall'esterno, si richiede con una semplice chiamata al servizio clienti.
3. Non ci sono filtri.
Sul primo punto non sono d'accordo. Nel mio caso mi hanno attivato una FTTC marcia 100/20 al posto della FTTH 100/50 senza avermi avvisato né telefonato.
E' un comportamento ignobile.
Sul primo punto non sono d'accordo. Nel mio caso mi hanno attivato una FTTC marcia 100/20 al posto della FTTH 100/50 senza avermi avvisato né telefonato.
E' un comportamento ignobile.
Secondo me però il tuo caso della vecchia rete attiva Metroring è un caso limite... su attivazioni GPON non è mai capitato di leggere testimonianze del genere, anche perchè credo siano gestite diversamente.
oneofthesedays
06-05-2020, 13:58
1. E' affidabile al 90%, se per qualche motivo la ftth non è attivabile presso la tua abitazione sei tu che devi dare il consenso per un'eventuale attivazione in fttc.
2. Serve per rendere disponibili servizi dall'esterno, si richiede con una semplice chiamata al servizio clienti.
3. Non ci sono filtri.
Grazie, gentilissimo (e chiarissimo)!
Adesso chiamo!
Ragazzi, mediamente su OF OpenStream quanto tempo ci vuole all'attivazione di FW dalla richiesta?
oneofthesedays
06-05-2020, 14:01
Sul primo punto non sono d'accordo. Nel mio caso mi hanno attivato una FTTC marcia 100/20 al posto della FTTH 100/50 senza avermi avvisato né telefonato.
E' un comportamento ignobile.
Risultavi coperto e nessuno ti ha detto nulla? :doh:
Secondo me però il tuo caso della vecchia rete attiva Metroring è un caso limite... su attivazioni GPON non è mai capitato di leggere testimonianze del genere, anche perchè credo siano gestite diversamente.
Me lo auguro, dalle mie due esperienze devo dire che sotto l'aspetto di assistenza clienti sono i peggiori.
Risultavi coperto e nessuno ti ha detto nulla? :doh:
Si risultavo coperto da fibra 100/50, verificable anche da sito internet, e invece mi hanno attivato una marcia fttc 100/20 senza dirmi niente.
Nella prima esperienza - negativa anche quella- su Milano, non avevano più posti in cantina, ma in quel caso mi telefonarono per propormi una ADSL. Rifiutai ma almeno mi chiamarono.
Vira su un gestore OF...
Dopo aver verificato la copertura
Purtroppo è solo presente la "vecchia" infrastruttura Metroweb e Open Fiber si è fermata a poche centinaia di metri dalla mia abitazione. Perché non continuino la propria espansione è mistero, visto che i lavori da eseguire per passare al GPON sono ridotti visto che hanno gli scavi e le canaline metroweb pronte.
LuKe.Picci
07-05-2020, 10:03
Cioè se verifichi copertura ad esempio su wind/tiscali/vodafone sei scoperto?
Cioè se verifichi copertura ad esempio su wind/tiscali/vodafone sei scoperto?
No purtroppo solo con una marcia FTTC. Qua c'è solo la vecchia fibra Metroning di Fastweb
È mia opinione (visti anche i segnali di narcolessia acuta su FlashFiber) che Fastweb non veda l'ora di spegnerla quella FTTH, considerando cosa costa di corrente, gestione e manutenzione. Ragion per cui ti rifilano la FTTC dove c'è.
È mia opinione (visti anche i segnali di narcolessia acuta su FlashFiber) che Fastweb non veda l'ora di spegnerla quella FTTH, considerando cosa costa di corrente, gestione e manutenzione. Ragion per cui ti rifilano la FTTC dove c'è.
Infatti gli operatori del call center ti dicono continuamente che c'è solo la FTTC; peccato perché hai già gli scavi e riconvertirla in GPON faresti presto e a costi decisamente più bassa. Invece in FTTC delegano Telecozz alla gestione della rete e dei guasti. Peccato che gia a 120 metri dal cabinet perdi il 30% della tua potenziale connessione.
Allora mi chiedo perché quando vai a verificare la copertura ti riportino la tecnologia FTTH quando in realtà ti attivano una FTTC per risparmiare. Boh.
Infatti gli operatori del call center ti dicono continuamente che c'è solo la FTTC; peccato perché hai già gli scavi e riconvertirla in GPON faresti presto e a costi decisamente più bassa. Invece in FTTC delegano Telecozz alla gestione della rete e dei guasti. Peccato che gia a 120 metri dal cabinet perdi il 30% della tua potenziale connessione.
Allora mi chiedo perché quando vai a verificare la copertura ti riportino la tecnologia FTTH quando in realtà ti attivano una FTTC per risparmiare. Boh.
Bella domanda. Hanno anche già fatto alcune conversioni, ma da quando si sono messi in testa il 5G mi pare abbiano dimenticato cosa sia la fibra.
Bella domanda. Hanno anche già fatto alcune conversioni, ma da quando si sono messi in testa il 5G mi pare abbiano dimenticato cosa sia la fibra.
Infatti è la stessa cosa che ho notato. Prima erano all'avanguardia nella tecnologia di accesso nella rete fissa, dove in realtà si sono costruiti il nome. Ora puntano molto sul 5G e sul mobile, hai notato che nella home page appaiono per prime le offerte sul mobile e sul pubblicizzare il 5G?
Casualità? Non credo. Ecco spiegato l'abbandono e il mancato sviluppo della vecchia rete FW.
LuKe.Picci
07-05-2020, 17:16
Se è di Milano è molto strano non sia coperto dalla "nuova" mw/of
Peccato... ritengo/ritenevo Fastweb forse l’unico OLO degno di tale nome... ma ad oggi ha perso veramente tanto in termini di rete di accesso in fibra...
Speriamo in un serio accordo con Openfiber
Beh, stanno già installando in molte zone OF in OpenStream. Mi auguro che l'accordo continui in modo proficuo.
Il mio condominio è già cablato in FTTH con FastFiber e Fastweb me la da vendibile, ora sta cablando anche OpenFiber
Come si comporterà Fastweb quando OpenFiber terminerà i lavori?
Installerà su OF o rimane su FF ?
O ha ont integrato e cioè hai il fastgate fga2130 o ha ont sfp che è quel modulo metallico ficcato nel fianco degli altri fastgate neri. Non hai media converter. Il media converter serve per infilarci dentro quell'ont sfp, cioè il modulo metallico, per poi collegare il media converter ad un router via ethernet.
Se hai il fastgate con ont integrato non è banale sostituirlo senza dirlo a fastweb, ma si può alcuni lo hanno fatto. Se invece hai l'ont sfp basta infilarlo nel dga4131
Ho l'ont sfp. quindi basta togliere il cavetto dall'askey e inserirlo nel dga, giusto? per il voip stesso discorso?
Grazie!
LuKe.Picci
07-05-2020, 23:49
Devi sfilare tutto il modulo SFP e metterlo nel DGA.
Sì, una volta che ti si è connesso e ha preso il tuo solito ip il voip ti si autoconfigura
Ragazzi, mediamente su OF OpenStream quanto tempo ci vuole all'attivazione di FW dalla richiesta?
Buongiorno ragazzi, vi ripropongo l'interrogativo ;)
Ma sei di Milano Milano?
Si sì è molto strano Tu non abbia un CSOE metroweb/Openfiber , contattali sul sito Openfiber.it e verranno a installare il tutto e potrai sottoscrivere anche Fastweb 1 Gb/s
Prima abitavo a Milano Milano e avevo la FTTH. POi mi sono trasferito "fuori"Milano. O meglio al confine. Le case di fronte a me hanno la FTTH con OF essendo nel comune di Milano, dal mio lato invece la FTTC marcia di tim.
Buongiorno ragazzi, vi ripropongo l'interrogativo ;)
Mi rispondo da solo:
Data sottoscrizione 05/05/2020
Data attivazione SEPA 07/05/2020
Data attivazione MyFastweb 08/05/2020
Data contatto OpenFiber per appuntamento 08/05/2020
Data appuntamento 11/05/2020
Hope this helps ;)
LuKe.Picci
09-05-2020, 01:53
Prima abitavo a Milano Milano e avevo la FTTH. POi mi sono trasferito "fuori"Milano. O meglio al confine. Le case di fronte a me hanno la FTTH con OF essendo nel comune di Milano, dal mio lato invece la FTTC marcia di tim.
Io sono a bovisa, anche qui di tim c'è solo FTTC ma abbiamo anche vecchia metroweb fi fastweb che nuova metroweb/of, e fastweb la attivano va su OF ovviamente, non più sulla vecchia metroring, il cui cavo mi è stato sfilato per lasciar passare il nuivo
Io sono a bovisa, anche qui di tim c'è solo FTTC ma abbiamo anche vecchia metroweb fi fastweb che nuova metroweb/of, e fastweb la attivano va su OF ovviamente, non più sulla vecchia metroring, il cui cavo mi è stato sfilato per lasciar passare il nuivo
Infatti non riesco a capire come mai a Milano sono passati al GPON OF senza fare ulteriori scavi, mentre qua (San Donato) hanno dovuto scavare ulteriormente per implementare il GPON nella parte del paese attualmente coperta.
Boh!
LuKe.Picci
09-05-2020, 19:22
Infatti non riesco a capire come mai a Milano sono passati al GPON OF senza fare ulteriori scavi, mentre qua (San Donato) hanno dovuto scavare ulteriormente per implementare il GPON nella parte del paese attualmente coperta.
Hanno scavato anche a Milano per implementarlo, lo so perchè in tutti i posti dove ho abitato mi è capitato di trovare la vecchia mw e di assistere agli scavi della nuova mw con tombini a loro marchio per la nuova rete.
Hanno scavato anche a Milano per implementarlo, lo so perchè in tutti i posti dove ho abitato mi è capitato di trovare la vecchia mw e di assistere agli scavi della nuova mw con tombini a loro marchio per la nuova rete.
Nella mia Ex Zona (purtroppo) non avevo per niente notato scavi se non alcuni scavi per tombini FW. PEr il resto sono stati davvero bravi perché non ci si è accorti di niente.
Gli apparati marchiati OF si trovano a Rogoredo a in Via Emilia al confine con San Donato.
LuKe.Picci
10-05-2020, 10:37
È facile scavare a Milano senza creare casino, non scavano le carreggiate ma i marciapiedi largi tre metri. Almeno un tombino davanti a quasi ogni abitazione se ti fai un giro lo trovi. Poi tra loro e a2a in realtà era uno scavo continuo
La maggior parte sono quelli col vecchio logo mw, e quelli col nuovo logo mw. Quelli aggiunti in tempi più recenti con logo OpenFiber ogni tanto li trovi dove la copertura è arrivata più tardi.
È facile scavare a Milano senza creare casino, non scavano le carreggiate ma i marciapiedi largi tre metri. Almeno un tombino davanti a quasi ogni abitazione se ti fai un giro lo trovi.
Dove abitavo prima vi erano solo tombini quadrati Metroweb, mentre un una via adiacente vi erano quelli rettagolari sembre marchiati Metroweb. (gli stessi che usa openfiber).
Invece dove vivo ora sono presenti i tombini quadrati Metroweb, mentre dove è stata costruita la rete GPON si affiancano anche quelli di Openfiber.
Spero si muovano perché questa FTTC mi ha iniziato a stufare oltre che un motivo per mandare a quel paese Tim in maniera definitiva.
LuKe.Picci
10-05-2020, 11:00
Se vedi un tombino nuovo marchiato OpenFiber vicino ad un vecchio fombino mw vuol dire che il precedente non gli bastava ed hanno avuto bisogno di più spazio, ma non è che devi cercare tombini OpenFiber per capire dove ci sia gpon. Qui nella mia via davanti ad ogni portone a volte hai un solo tombino mw, altre volte ne hai due mw, altre uno mw ed uno of.
A Milano flashfiber non c’è?
LuKe.Picci
10-05-2020, 16:02
A Milano flashfiber non c’è?
No, non esiste. Tieni presente che metroweb aveva una controllata che faceva da wholesaler di nome metrobit. Quindi della prima vedi I tombini, della seconda vedi I ROE nelle cantine e le borchie in casa. Entrambe ora si chiamano openfiber. Fastweb va sul servizio wholesale a fibre spente di metrobit (ora openfiber) come vodafone e wind, TIM ha per se stessa una parte delle fibre di metroweb (ora openfiber), un po' come fastweb aveva le sue per la vecchia ftth in ethernet, ma non compra il servizio wholesale da metrobit (ora openfiber) e infatti ha I suoi ROE in cantina vicino a quelli metrobit (ora openfiber). Per I ROE vale lo stesso discorso dei tombini, quando finisce lo spazio in quelli metrobit se ne aggiungono di nuovi a marchio openfiber. Il multifibra che arriva in cantina dalla strada in questi casi entra in un altro box marchiato metroweb (ora openfiber), che non è uno splitter e non è il ROE, è più una specie di patch panel a cui ognuno collega il suo ROE, da cui appunto escono sia le fibre dirette al (/i) ROE metrobit (ora openfiber) sia quelle destinate al ROE TIM. TIM si è fatta riservare quelle fibre solo a Milano centro dove l'FTTC non hanno mai saputo cosa fosse e non c'è mai stata. Dove abitavo prima era così. In periferia, ma sempre a Milano città, tipo dove sono io ora, TIM ha FTTC, e nessuna FTTH, infatti io qui in cantina ho solo fibre che finiscono direttamente in ROE metrobit (ora openfiber).
La divisione metrobit/tim a Milano centro sulla tratta orizzontale è simile a quella tim/fastweb su flashfiber nelle altre città italiane, ma una volta entrati negli edifici, nel primo caso ognuno va per sè, nel secondo invece si condividono ROE e verticale, cosa che normalmente fanno tutti i clienti wholesale di metrobit (ora openfiber).
Detto questo, volendo immaginare un riutilizzo infrastrutturale della vecchia FTTH fastweb come trasformazione in GPON la cosa non è banale, o fastweb diventa anche a Milano hinterland un cliente wholesale di openfiber (come sulla ex metrobit a Milano centro), o compra delle fibre come fatto da TIM a Milano centro, e quindi poi installa i suoi ROE dedicati e le sue verticali (follia), sempre ammesso che OF ne abbia da poter fare una cosa del genere.
No, non esiste. Tieni presente che metroweb aveva una controllata che faceva da wholesaler di nome metrobit. Quindi della prima vedi I tombini, della seconda vedi I ROE nelle cantine e le borchie in casa. Entrambe ora si chiamano openfiber. Fastweb va sul servizio wholesale a fibre spente di metrobit (ora openfiber) come vodafone e wind, TIM ha per se stessa una parte delle fibre di metroweb (ora openfiber), un po' come fastweb aveva le sue per la vecchia ftth in ethernet, ma non compra il servizio wholesale da metrobit (ora openfiber) e infatti ha I suoi ROE in cantina vicino a quelli metrobit (ora openfiber). Per I ROE vale lo stesso discorso dei tombini, quando finisce lo spazio in quelli metrobit se ne aggiungono di nuovi a marchio openfiber. Il multifibra che arriva in cantina dalla strada in questi casi entra in un altro box marchiato metroweb (ora openfiber), che non è uno splitter e non è il ROE, è più una specie di patch panel a cui ognuno collega il suo ROE, da cui appunto escono sia le fibre dirette al (/i) ROE metrobit (ora openfiber) sia quelle destinate al ROE TIM. TIM si è fatta riservare quelle fibre solo a Milano centro dove l'FTTC non hanno mai saputo cosa fosse e non c'è mai stata. Dove abitavo prima era così. In periferia, ma sempre a Milano città, tipo dove sono io ora, TIM ha FTTC, e nessuna FTTH, infatti io qui in cantina non ho fibre che finiscono direttamente in ROE metrobit (ora openfiber).
La divisione metrobit/tim a Milano centro sulla tratta orizzontale è simile a quella tim/fastweb su flashfiber nelle altre città italiane, ma una volta entrati negli edifici, nel primo caso ognuno va per sè, nel secondo invece si condividono ROE e verticale, cosa che normalmente fanno tutti i clienti wholesale di metrobit (ora openfiber).
Detto questo, volendo immaginare un riutilizzo infrastrutturale della vecchia FTTH fastweb come trasformazione in GPON la cosa non è banale, o fastweb diventa anche a Milano hinterland un cliente wholesale di openfiber (come sulla ex metrobit a Milano centro), o compra delle fibre come fatto da TIM a Milano centro, e quindi poi installa i suoi ROE dedicati e le sue verticali (follia), sempre ammesso che OF ne abbia da poter fare una cosa del genere.
Grazie della splendida spiegazione ora è tutto molto più chiaro.
Nel vecchio appartamento vi era un ROE metrobit e un altro per la vecchia fibra FW. Al ROE Metrobit le fibre scendevano agli switch marchiati telecom (era 1) e agli altri due che erano marchiati metrobit a cui vi si appoggiavano vodafone, wind e tiscali. Il cambio di operatore avveniva semplicemente staccando il cavo in fibra che ti arrivava in casa nel giusto connettore, operazione di pochi secondi. Inoltre mi disseo i tecnici che la avrebbero riutilizzato la fibra Metrobit anche nelle verticali (nel mio condominio le avevano tirate a tutti i piani ma non agganciate agli appartamenti che veniva fatto solo per le nuove attivazioni).
Detto ciò mi sembra un ottimo esempio di come ottimizzare la creazione di una fibra vera senza duplicazioni o costi inutili. Peccato che tale modello vi sia solo a Milano centro.
Ultima domanda, ma la vecchia rete metroning di Fastweb non è passata di proprietà a Open Fiber. Per intendersi gli scavi e i tombini Metroweb nell'interland milanese.
Son fibre che Fastweb ha acquistato, sono sempre di sua proprietà idem i catalyst
Ecco perché non è stata migrata l'infrastruttura a OpenFiber. Chiedo se anche gli scavi in strada e le condutture sono di proprietà di Fastweb.
LuKe.Picci
11-05-2020, 11:05
Esatto, le fibre sono di fastweb, gli scavi e i tombini sono passati di proprietà ma openfiber non può rubare le fibre di fastweb (come non può rubare quelle di tim a milano centro) per realizzare la sua rete wholesale. Inoltre dubito che le fibre di proprietà fastweb siano riciclabili per una gpon, una è un albero ramificato l'altra è fatta di fibre p2p, ti ritroveresti col ROE in cantina a dover fare da primo splitter, quindi ti occorrerebbe una porta OLT dedicata ad ogni ROE… non ha senso usare una pon su quella topologia.
Ad un certo punto anche Milano hinterland sarà coperta da openfiber con fibre passate se possibile dagli scavi metroweb esistenti, più qualche tombino per gli altri vari splitter e nodi dell'albero. Però da qui ad avere copertura fastweb ci vorrà ancora un po' perchè come sanno quelli di Modena ad esempio fastweb, che fuori Milano ad ora non va su fibre spente OF (come vodafone e wind) ma va in openstream (come tiscali) e in quei casi pare preferisca venderla solo a chi non è già coperto da flashfiber, ovviamente, o dalla loro FTTC con armadi propri.
Esatto, le fibre sono di fastweb, gli scavi e i tombini sono passati di proprietà ma openfiber non può rubare le fibre di fastweb (come non può rubare quelle di tim a milano centro) per realizzare la sua rete wholesale. Inoltre dubito che le fibre di proprietà fastweb siano riciclabili per una gpon, una è un albero ramificato l'altra è fatta di fibre p2p, ti ritroveresti col ROE in cantina a dover fare da primo splitter, quindi ti occorrerebbe una porta OLT dedicata ad ogni ROE… non ha senso usare una pon su quella topologia.
Ad un certo punto anche Milano hinterland sarà coperta da openfiber con fibre passate se possibile dagli scavi metroweb esistenti, più qualche tombino per gli altri vari splitter e nodi dell'albero. Però da qui ad avere copertura fastweb ci vorrà ancora un po' perchè come sanno quelli di Modena ad esempio fastweb, che fuori Milano ad ora non va su fibre spente OF (come vodafone e wind) ma va in openstream (come tiscali) e in quei casi pare preferisca venderla solo a chi non è già coperto da flashfiber, ovviamente, o dalla loro FTTC con armadi propri.
Da quanto osservato in questo comune devono aver utilizzato le condutture esistenti Metroweb, e come scavi supplementari qualche tombino openfiber e gli armadi OF in strada. Quindi avranno utilizzato i passaggi che utilizza Fastweb. Spero solo che arrivino nella mia zona, unico dubbio che ho è che è a investimento privato. E non vorrei che abbiano terminato i lavori e non intendano espanderli ulteriormente.
Comunque detto queto credo che Fastweb non attivi più nessuno sulla vecchia rete 100/50.
LuKe.Picci
11-05-2020, 15:40
Unico dubbio che ho è che è a investimento privato. E non vorrei che abbiano terminato i lavori e non intendano espanderli ulteriormente.
Bhè ma questo è un dubbio facile da risolvere. Basta che vai sul sito bandaultralarga.italia.it metti il tuo civico e vedi cosa appare nel box giallo col numero previsto anno per anno di reti VHCN a progetto privato. Ma che sia privato è certo, ci sono già sia TIM che fastweb, non può esserci alcun intervento pubblico.
Bhè ma questo è un dubbio facile da risolvere. Basta che vai sul sito bandaultralarga.italia.it metti il tuo civico e vedi cosa appare nel box giallo col numero previsto anno per anno di reti VHCN a progetto privato. Ma che sia privato è certo, ci sono già sia TIM che fastweb, non può esserci alcun intervento pubblico.
ecco cosa mi riporta
Intervento privato
2021
Numero operatori attivi
3
NGA
2
di cui NGA-VHCN
Sulla pagina di copertura del comune mi dice che nel 2020 e nel 2021 la copertura in NGA-VHCN è del 65% e non cambia.
LuKe.Picci
11-05-2020, 18:56
Quindi ti da 2 VHCN già al 2020? Se quel valore aumenta tra 2020 e 2021 allora vuol dire che è in programma di arrivare anche da te, altrimenti se ne parla più avanti. Certo, potresti essere così sfortunato da non rientrare in quel 65% ma se da te già c'era la vecchia ftth fastweb mi pare strano.
Quindi ti da 2 VHCN già al 2020? Se quel valore aumenta tra 2020 e 2021 allora vuol dire che è in programma di arrivare anche da te, altrimenti se ne parla più avanti. Certo, potresti essere così sfortunato da non rientrare in quel 65% ma se da te già c'era la vecchia ftth fastweb mi pare strano.
Allora mi riporta la seguente situazione: 2018 VHCN 1, 2019 VHCN 2, 2020 VHCN 2, 2021 VHCN 2
LuKe.Picci
12-05-2020, 09:11
Ok, se quell'1 nel 2018 si riferisce alla vecchia fw, ora secondo programma saresti già dovuto essere coperto anche da qualcun altro.
Ok, se quell'1 nel 2018 si riferisce alla vecchia fw, ora secondo programma saresti già dovuto essere coperto anche da qualcun altro.
No no confermo, nella zona solo FTTC o FTTH FW
Buongiorno ragazzi,
Lunedì finalmente sono in Fastweb GPON su OpenStream. Martedì sera ero già senza Fastgate :D
Ho preferito spoofare per mantenere l'opportunità di usare il Fastgate alla bisogna, piuttosto che domandare il passaggio a router libero.
Per le credenziali VoIP a vostro avviso c'è un modo di ottenerle/desumerle/estrapolarle/sniffarle senza doverle domandare a Fastweb?
LuKe.Picci
13-05-2020, 15:33
Sì vengono mandate in chiaro, come al solito basta leggerle.
Sì vengono mandate in chiaro, come al solito basta leggerle.
Ottimo, sniffo e configuro.
E' mandatorio il DSCP CL5 o per far le prove digerisce anche CL0? :D
VLAN sempre la stessa del traffico dati?
LuKe.Picci
13-05-2020, 20:05
Puoi saltare la classificazione, la vlan è la stessa del traffico dati in vula tim usano la 100, altrimenti nessuna vlan altrove, ma non so quale usino su openstream. Se li hai entrambi, il provisioning lo fa dall'interfaccia con ip provato.
Su OpenStream il pacchetto é taggato 835
LuKe.Picci
13-05-2020, 22:04
Uhm, devo controllare nel firmware del dga4131 se supporta la connessione automatica anche con quel tag.
edit: controllato, effettivamente nei firmware 18.x per quel dispositivo è presente il supporto a quel tag..
Buongiorno stamattina ho sottoscritto un contratto on line con fw fibra ftth coperto da open fiber, visto che dice prezzo bloccato a 27,95 incluse chiamate,ma tra sbarrato 34,95,non è che dopo 12 mesi passa a 34,95? Fastweb è famosa per queste cose
Buongiorno stamattina ho sottoscritto un contratto on line con fw fibra ftth coperto da open fiber, visto che dice prezzo bloccato a 27,95 incluse chiamate,ma tra sbarrato 34,95,non è che dopo 12 mesi passa a 34,95? Fastweb è famosa per queste cose
Vai tranquillo, salvo rimodulazione il contratto non ha prezzi a scadenza.
Grazie mystic,mi era balenata questa idea strana visti i litigi del lontano 2010 con loro...sono su rete open fiber 1GB,che da quello che leggo montano ONT ESERNI,speriamo che vado bene,ho cessato Tiscali xchè veramente un dw cappato a 400mbs non mi andava piu
Grazie mystic,mi era balenata questa idea strana visti i litigi del lontano 2010 con loro...sono su rete open fiber 1GB,che da quello che leggo montano ONT ESERNI,speriamo che vado bene,ho cessato Tiscali xchè veramente un dw cappato a 400mbs non mi andava piu
Guarda, mi hanno attivato Lunedì su OpenFiber.
Installato ONT ZTE, installato Fastgate ZTE.
Martedì avevo gia sniffato e riprodotto il tutto sul Mikrotik, togliendo di torno il Fastgate.
Ad ogni modo posso rassicurarti sul buon funzionamento della linea:
https://i.ibb.co/Kz4G3sk/9432272397.png
Ottimo direi,io al momento lascerò il fastgate,andando avAnti mi adeguero' sicuramente,hai richiesto ip pubblico?
Ottimo direi,io al momento lascerò il fastgate,andando avAnti mi adeguero' sicuramente,hai richiesto ip pubblico?
Si confermo, richiesto ad assistenza Twitter.
Per i piu curiosi è carino notare che l'assegnazione dell'IP statico è impostata sul Fastgate e non sul DHCP server Fastweb.
Viene infatti richiesto il vostro specifico indirizzo pubblico statico in DHCP request con l'option 50.
Guarda, mi hanno attivato Lunedì su OpenFiber.
Installato ONT ZTE, installato Fastgate ZTE.
Martedì avevo gia sniffato e riprodotto il tutto sul Mikrotik, togliendo di torno il Fastgate.
Ad ogni modo posso rassicurarti sul buon funzionamento della linea:
https://i.ibb.co/Kz4G3sk/9432272397.png
Buono! Finalmente qualche feedback su Fastweb in OpenStream. :)
Potresti fare qualche traceroute per vedere un pò le latenze, ad esempio verso questi server:
gamesnet.it
1.1.1.1
stadia.google.com
hetzner.de
kundenserver.de
intergenia.de
i3d.net
xch.nl
free.fr
Grazie. :)
Buono! Finalmente qualche feedback su Fastweb in OpenStream. :)
Potresti fare qualche traceroute per vedere un pò le latenze, ad esempio verso questi server:
gamesnet.it
1.1.1.1
stadia.google.com
hetzner.de
kundenserver.de
intergenia.de
i3d.net
xch.nl
free.fr
Grazie. :)
gamesnet.it
https://i.ibb.co/QPxw31x/stadiagoolglecom.png
1.1.1.1
https://i.ibb.co/8zLFm1h/1111.png
stadia.google.com
https://i.ibb.co/BTKTJJL/gamesnet.png
hetzner.de
https://i.ibb.co/RBqvGwM/free.png
kundenserver.de
https://i.ibb.co/MhLbyJG/xch.png
intergenia.de
https://i.ibb.co/brLB8g0/i3d.png
i3d.net
https://i.ibb.co/JcQtgW5/intergeniade.png
xch.nl
https://i.ibb.co/jVNqzdV/kundenserver.png
free.fr
https://i.ibb.co/VmptLqC/hetzner.png
Posso tuttavia supporre che l'instradamento internazionale sia tutto a carico di Fastweb
Grazie. :)
Sono stati invertiti xch.nl e kundenserver.de (nel senso quello segnato come kundenserver è in realtà xch e viceversa), non balza subito all'occhio perchè non si vedono i nomi degli hop, quindi si fa un pò fatica a capire il percorso.
Ora rimane da vedere da altre zone di Italia dove raccolgono il traffico OpenStream, se sempre a Milano o in qualche PoP locale (più probabile).
Latenze molto buone,cavolo upload a 300....sapevo che era a 200 mb/s
Purtroppo mi è dispiaciuto cessare TISCALI Ftth,buoni instradamenti,ma tanto CAP
Questi i miei valori su Fastweb OF. Ottimi direi. Anche a me l'upload nei primi giorni era superiore ai 200 mb, poi s'è assestato sui valordi che vedete. Del resto è pur sempre una 1000/200.
Questi i miei valori su Fastweb OF. Ottimi direi. Anche a me l'upload nei primi giorni era superiore ai 200 mb, poi s'è assestato sui valordi che vedete. Del resto è pur sempre una 1000/200.
reeds se non erro sei di Catania giusto? Potresti provare qualche traceroute anche te verso quei server sopra , per capire nel tuo caso dove avviene la raccolta del traffico OpenStream
In verità l'upload è cappato dal Fastgate su rete OF, ragazzi. Vi dico solo questo :D
reeds se non erro sei di Catania giusto? Potresti provare qualche traceroute anche te verso quei server sopra , per capire nel tuo caso dove avviene la raccolta del traffico OpenStream
Si, sono di Catania, In questo momento purtroppo mi viene difficile. Ti posso dire che di default il server che mi spunta su speedtest è sempre in Puglia, naturalmente poi lo cambio. Vorrei passare a Fastweb il nr di tel di rete fissa che in questo momento è su Tiscali OF, avete una vaga idea di quando possa esser fatta la portabilità?
In verità l'upload è cappato dal Fastgate su rete OF, ragazzi. Vi dico solo questo :D
Non direi proprio. Agli inizi avevo 255/260 di upload e non ho mai cambiato router. Ho usato sempre il fastgate da quando mi hanno attivato. Solo dopo aver probabilmente collaudato la linea da remoto sono apparsi quei valori di upload, quindi a questa cosa io ci credo poco.
Non direi proprio. Agli inizi avevo 255/260 di upload e non ho mai cambiato router. Ho usato sempre il fastgate da quando mi hanno attivato. Solo dopo aver probabilmente collaudato la linea da remoto sono apparsi quei valori di upload, quindi a questa cosa io ci credo poco.
Io avevo 186 Mbps massimi su Fastgate su ogni destinazione.
Appena tolto di mezzo sono sempre a 285 Mbps circa.
E' abbastanza logico, visto che OpenStream vende profili 1000/300, che sia cappato su Fastgate.
Sì vengono mandate in chiaro, come al solito basta leggerle.
Uhm... ho dato un'occhiata al pacchetto VoIP.
L'autenticazione avviene con username in chiaro (numero telefonico assegnato da Fastweb), ma la password viene inviata nel campo "response" cifrata con il "nonce".
Ammetto di non conoscere molto SIP, non mi sono mai sporcato le mani su di lui.
Essendo un hash però come la ottieni senza bruteforce sul response? :mbe:
Ecco lo stream (in grassetto le request, normali le response).
Sostituite le parti sensibili. "nonce" non è sensibile, viene tirata a caso ad ogni sessione dal server.
REGISTER sip:10.247.0.10 SIP/2.0
Via: SIP/2.0/UDP ***MYIP***:5060;rport;branch=***BRANCH1***
To: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>
From: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>;tag=***TAG***
Call-ID: ***CALLID***
CSeq: 51196 REGISTER
Contact: <sip:02XXXXXXXXXXX@***MYIP***:5060>
Expires: 3600
Max-Forwards: 70
Supported: 100rel
User-Agent: H388Q V7.0/H388Q_V7.0.0_R1_FW-23_ZTE
Content-Length: 0
SIP/2.0 401 Unauthorized
Via: SIP/2.0/UDP ***MYIP***:5060;rport=5060;branch=***BRANCH1***
To: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>;tag=***TAG***-fab3
From: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>;tag=***TAG***
Call-ID: ***CALLID***
CSeq: 51196 REGISTER
WWW-Authenticate: Digest realm="10.247.0.10", nonce="Xrv8Pl66qr6f9fsmaJvWgJucWsDgf9f7"
Server: kamailio (4.1.6 (x86_64/linux))
Content-Length: 0
REGISTER sip:10.247.0.10 SIP/2.0
Via: SIP/2.0/UDP ***MYIP***:5060;rport;branch=***BRANCH2***
To: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>
From: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>;tag=***TAG***
Call-ID: ***CALLID***
CSeq: 51197 REGISTER
Contact: <sip:02XXXXXXXXXXX@***MYIP***:5060>
Authorization: Digest username="02XXXXXXXXXXX",realm="10.247.0.10",nonce="Xrv8Pl66qr6f9fsmaJvWgJucWsDgf9f7",uri="sip:10.247.0.10",response="****RESPONSE*****"
Expires: 3600
Max-Forwards: 70
Supported: 100rel
User-Agent: H388Q V7.0/H388Q_V7.0.0_R1_FW-23_ZTE
Content-Length: 0
SIP/2.0 200 OK
Via: SIP/2.0/UDP ***MYIP***:5060;rport=5060;branch=***BRANCH2***
To: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>;tag=***TAG***-06eb
From: <sip:02XXXXXXXXXXX@10.247.0.10>;tag=***TAG***
Call-ID: ***CALLID***
CSeq: 51197 REGISTER
Contact: <sip:02XXXXXXXXXXX@***MYIP***:5060>;expires=3600
Server: kamailio (4.1.6 (x86_64/linux))
Content-Length: 0
Io avevo 186 Mbps massimi su Fastgate su ogni destinazione.
Appena tolto di mezzo sono sempre a 285 Mbps circa.
E' abbastanza logico, visto che OpenStream vende profili 1000/300, che sia cappato su Fastgate.
Mah io in casa avrei un fritzbox 7490 che potrei usare, però so anche che i parametri devono darteli loro, mi pare debbano registrare il MAC del router...
Ho optato FW xche mi ricordo che hanno dei ottimimi nstradamenti leggendo indietro mi sembra che sia più reattivo di altre FTTH....effettivamente Vodafone come instradamento è una delle peggio
Ho optato FW xche mi ricordo che hanno dei ottimimi nstradamenti leggendo indietro mi sembra che sia più reattivo di altre FTTH....effettivamente Vodafone come instradamento è una delle peggio
Dici che Vodafone sarà meglio di Fastweb come instradamenti? :mbe:
Mah io in casa avrei un fritzbox 7490 che potrei usare, però so anche che i parametri devono darteli loro, mi pare debbano registrare il MAC del router...
Se la montagna non viene da Maometto, allora Maometto andrà alla montagna
In pratica, se non inseriscono loro il tuo nuovo MAC, basta che inserisci tui il MAC impostato da loro.
Rileggi meglio mist... :cool:
Ho optato a fw xche' mi ricordo che si ottima come instradamento...
Dici che Vodafone sarà meglio di Fastweb come instradamenti? :mbe:
Scusate,ma è possibile che da stamane alle 8 che ho sottoscritto il contratto on line,ancora non mi è arrivata email del contratto?
cicciosub
14-05-2020, 18:24
Con fastweb è possibile il passaggio interno da fttc vula a ftth su open fiber?
Se la montagna non viene da Maometto, allora Maometto andrà alla montagna
In pratica, se non inseriscono loro il tuo nuovo MAC, basta che inserisci tui il MAC impostato da loro.
E lo trovo dove? Dietro il fastgate? Avevo provato a inserire nel fritzbox quello trovato nel retro del fastgate ma nulla di nulla, forse avrò sbagliato altri parametri di configurazione, se li sai potresti dirmeli che li provo?
Scusate,ma è possibile che da stamane alle 8 che ho sottoscritto il contratto on line,ancora non mi è arrivata email del contratto?
Si, possibilissimo. A me è arrivato l'sms 48 ore dopo circa.
Salve,
sono appena passato alla fibra di Fastweb da Vodafone a BOLOGNA, si appoggiano entrambi su OpenFiber, sono passato da
vodafone 950/200 mb/s ping 9 a
Fastweb 300/200 mb/s ping 12
Possibile che vi sia una differenza di 600 mb da l'uno all'altro?
Sono solo 3 giorni che ho fatto il passaggio, forse devono ancora allineare il segnale? (non riesco a testare la velocità di allineamento da dentro il fastgate)
nella stipulo del contratto hanno dichiarato
"La velocità stimata al tuo indirizzo è 950 Mbit/s in download con un intervallo previsto da 950 Mbit/s a 1000 Mbit/s in download"
Secondo me al momento hanno messo un cap a 300, non so se FW o OF, che dite?
Ovvio non la vedi da qui la password.
Devi resettare il fastgate e prenderla da un messaggio http che gli passerà in chiaro nel momento del provisioning.
Devi sniffare mentre il fastgate scarica i dati di registrazione ovvero la prima connessione dopo un reset
Ora è chiaro, ti ringrazio.
Essendo nuovo del mondo Fastweb, se resetto il loro scatolotto alle impostazioni iniziali (come si fa?) appena connesso alla rete riesce a recuperare tutto da solo (IP statico che come sapete è nella request dhcp option 50, credenziali VoIP, ecc)?
Vi domando un'altra cosa: per IPv6 com'è messa Fastweb?
Grazie
Se la montagna non viene da Maometto, allora Maometto andrà alla montagna
In pratica, se non inseriscono loro il tuo nuovo MAC, basta che inserisci tui il MAC impostato da loro.
Ma visto che hai dato il suggerimento, ti spiacerebbe completarlo magari con i parametri di configurazione per il router libero?
Ottimo...;)
Se non sono saturi :D
Su OF la vedo mooolto difficile superare Fastweb se non impossibile.
alanfibra
14-05-2020, 21:30
Ciao ragazzi, ho fatto sottoscrivere un contratto a mio fratello da Tiscali open Fiber a Fastweb, nonostante nella cantina sia presente il ROE di Flash Fiber il tipo che ha fissato l’appuntamento per lunedì ha detto che lo attiveranno su open Fiber. È possibile? O è un errore della persona che ha preso l’appuramento?
Grazie.
Buona serata.
LuKe.Picci
14-05-2020, 22:39
Se c'è il roe FF, ma fastweb non è attiva su quella rete, e non c'è nemmeno la loro fttc 200, allora mi sembra più che ragionevole.
muffetta
15-05-2020, 06:03
Si confermo, richiesto ad assistenza Twitter.
Per i piu curiosi è carino notare che l'assegnazione dell'IP statico è impostata sul Fastgate e non sul DHCP server Fastweb.
Viene infatti richiesto il vostro specifico indirizzo pubblico statico in DHCP request con l'option 50.
Oh, interessante.
Devo solo sgamare la sintassi cosí elimino il piccolo problemino dell’ip (arginato brutalmente :D )
Su mikrotik che comando hai dato ?
LuKe.Picci
15-05-2020, 07:55
Che IP ti rilascia senza quella option? Uno privato? E se la metti, quando ti rilascia quello pubblico, che succede se provi a raggiungere casa tua da rete fastweb tramite l'ip privato che ti veniva assegnato senza? Punta comunque alla tua linea?
Non direi proprio. Agli inizi avevo 255/260 di upload e non ho mai cambiato router. Ho usato sempre il fastgate da quando mi hanno attivato. Solo dopo aver probabilmente collaudato la linea da remoto sono apparsi quei valori di upload, quindi a questa cosa io ci credo poco.
Ieri ti avevo dato una risposta parziale a questo tuo dubbio.
Questo estrapolato dall'XML di configurazione inviato da Fastweb al riavvio del router:
https://i.ibb.co/89Zzvkw/cap2000.png
Oh, interessante.
Devo solo sgamare la sintassi cosí elimino il piccolo problemino dell’ip (arginato brutalmente :D )
Su mikrotik che comando hai dato ?
add code=60 name=vendor-class-id value="s'zte_HW_V7.0.0_SW_H388Q_V7.0.0_R1_FW-23_ZTE/dslforum.org'"
add code=50 name=requested_ip_address value="'<IP_PUBBLICO>'"
set clientid code=61 name=clientid value=0x01<MAC-ADDRESS-HEX>
set hostname code=12 name=hostname value="s'atadevice<MAC-ADDRESS-STRING>'"
add add-default-route=yes default-route-distance=1 dhcp-options=vendor-class-id,hostname,clientid,requested_ip_address disabled=no interface="VLAN ONT" use-peer-dns=yes use-peer-ntp=yes
Ora è chiaro, ti ringrazio.
Essendo nuovo del mondo Fastweb, se resetto il loro scatolotto alle impostazioni iniziali (come si fa?) appena connesso alla rete riesce a recuperare tutto da solo (IP statico che come sapete è nella request dhcp option 50, credenziali VoIP, ecc)?
Vi domando un'altra cosa: per IPv6 com'è messa Fastweb?
Grazie
Credenziali ottenute e registrazione SIP completata, grazie di nuovo del suggerimento :D
Buongiorno! il 28 ho preso appuntamento per la migrazione da FTTS a FTTH, verranno a fare l'allaccio diretto in fibra quel giorno ma dopo l'operazione quanto ci metterà la linea a passare alla gigabit?
muffetta
15-05-2020, 12:36
add code=60 name=vendor-class-id value="s'zte_HW_V7.0.0_SW_H388Q_V7.0.0_R1_FW-23_ZTE/dslforum.org'"
add code=50 name=requested_ip_address value="'<IP_PUBBLICO>'"
set clientid code=61 name=clientid value=0x01<MAC-ADDRESS-HEX>
set hostname code=12 name=hostname value="s'atadevice<MAC-ADDRESS-STRING>'"
add add-default-route=yes default-route-distance=1 dhcp-options=vendor-class-id,hostname,clientid,requested_ip_address disabled=no interface="VLAN ONT" use-peer-dns=yes use-peer-ntp=yes
Grazie, farò delle prove :D
Buongiorno! il 28 ho preso appuntamento per la migrazione da FTTS a FTTH, verranno a fare l'allaccio diretto in fibra quel giorno ma dopo l'operazione quanto ci metterà la linea a passare alla gigabit?
In teoria, se non ci sono problemi, quando i tecnici se ne vanno tu sarai attivo su FTTH.
Grazie, farò delle prove :D
In teoria, se non ci sono problemi, quando i tecnici se ne vanno tu sarai attivo su FTTH.
buonissimo, grazie mille, aspetto il 28 allora, siccome il modem è in una posizione scomoda, mi conviene togliere i mobili dalla sede? attualmente sono collegato con delle scatolette fatte ai tempi per l'adsl in camera mia, ridurranno il cavettame col collegamento diretto?
buonissimo, grazie mille, aspetto il 28 allora, siccome il modem è in una posizione scomoda, mi conviene togliere i mobili dalla sede? attualmente sono collegato con delle scatolette fatte ai tempi per l'adsl in camera mia, ridurranno il cavettame col collegamento diretto?
Installeranno una borchia ottica all'ingresso della fibra. Sicuramente dovranno avere accesso ai tubi di ingresso. L'ONT sarà da installarsi sicuramente nei pressi della borchia ottica, salvo rilancio in fibra monomodale. Successivamente potrai rilanciare in UTP fino al router (nella tua stanza).
Ciao
Vi domando un'altra cosa: per IPv6 com'è messa Fastweb?
L'ha implementato con un tunnel 6rd
Grazie, non vedo l'ora, immagino che non sia solo a livello di velocità il vantaggio dalla mista rame =)
freddye78
16-05-2020, 10:01
Buongiorno! il 28 ho preso appuntamento per la migrazione da FTTS a FTTH, verranno a fare l'allaccio diretto in fibra quel giorno ma dopo l'operazione quanto ci metterà la linea a passare alla gigabit?Che fortuna. Da me nonostante sia cablato sia flashfiber che openfiber, fastweb per ora non ha intenzione di upgradare la mia linea da FTTN a FTTH :muro:
Ho finalmente recuperato un DGA4131 poichè ha un firmware "facilmente" rootabile. La mia domanda era, posso eseguire procedura di root e tutto il resto, e dopo collegarlo per la prima volta alla mia rete di casa (al posto del mio askey attuale) o questo potrebbe causare problemi per la sua autoconfigurazione? Vorrei evitare che, collegato da subito alla rete di casa, facesse aggiornamento firmware al più recente.
LuKe.Picci
16-05-2020, 11:31
Devi, in ordine: fare il root, installare tu il firmware più recente seguendo le opportune guide per non perdere il root ottenuto, poi collegarlo alla rete e lasciarlo autoconfigurare, poi iniziare a fare eventuale modding, tra cui disattivazione telegestione o installazione webui alternative.
Ieri ti avevo dato una risposta parziale a questo tuo dubbio.
Questo estrapolato dall'XML di configurazione inviato da Fastweb al riavvio del router:
https://i.ibb.co/89Zzvkw/cap2000.png
Io ti ringrazio ma per me è arabo anche perché userei un fritzbox 7490 in sostituzione del fastgate e quelle stringhe non so dove cavolo appariranno né dove andrebbero messe...
Devi, in ordine: fare il root, installare tu il firmware più recente seguendo le opportune guide per non perdere il root ottenuto, poi collegarlo alla rete e lasciarlo autoconfigurare, poi iniziare a fare eventuale modding, tra cui disattivazione telegestione o installazione webui alternative.
Ti ringrazio davvero per i consigli. Ho seguito i passaggi e sono riuscito ad aggiornare all'ultima versione senza perdere i permessi di root. Purtroppo nel momento in cui collego alla fibra ottica, ho luce rossa lampeggiante e nessuna connessione. Pensavo, forse conviene settargli il mac address dell'altro modem?
non e' impossibile,devi avere un po di dimestichezza... se hai poche base lascia stare...e poi alla fine bisogna vedere se funziona il tutto correttamente :cool:
Ti ringrazio davvero per i consigli. Ho seguito i passaggi e sono riuscito ad aggiornare all'ultima versione senza perdere i permessi di root. Purtroppo nel momento in cui collego alla fibra ottica, ho luce rossa lampeggiante e nessuna connessione. Pensavo, forse conviene settargli il mac address dell'altro modem?
LuKe.Picci
17-05-2020, 08:49
Si se non riesci a fargli registrare quello nuovo cambiargli il mac
O se la guida del Tim hub ha o aveva alcune lacune...
Niente e nessuno è perfetto
Perfetto, ha funzionato, grazie! Per chi avesse bisogno in futuro: è necessario clonare il mac address del vecchio fastgate. Io ho messo quello presente sul retro dell'askey. Per farlo bisogna editare il file /etc/config/network , andando nella sezione dell'interfaccia wan e aggiungendo la riga: "option macaddr" e di fianco l'indirizzo.
Una domanda per chi è stato recentemente attivato,richiesta 14 maggio,SMS arrivato ieri ,oggi arriva un altro SMS che mi fa scaricare app con user e password e mi indica una presunta attivazione per il 29 di giugno.....visto che so bene che le attivazioni su open fibEr dal momento della richiesta non passa più di 7/8 gg,questa data presunta è fittizia o èda prendersi quasi reale?
Una domanda per chi è stato recentemente attivato,richiesta 14 maggio,SMS arrivato ieri ,oggi arriva un altro SMS che mi fa scaricare app con user e password e mi indica una presunta attivazione per il 29 di giugno.....visto che so bene che le attivazioni su open fibEr dal momento della richiesta non passa più di 7/8 gg,questa data presunta è fittizia o èda prendersi quasi reale?
No. Io ho fatto richiesta il 20 aprile e mi hanno attivato il primo maggio, addirittura sotto emergenza covid. Nella mia pagina personale la data presunta era il 4 giugno. Fa' un po' tu...
E allora domani chiamerò come mai questa data presunta sia a distanza
così elevata...., grazie reeds
No. Io ho fatto richiesta il 20 aprile e mi hanno attivato il primo maggio, addirittura sotto emergenza covid. Nella mia pagina personale la data presunta era il 4 giugno. Fa' un po' tu...
E allora domani chiamerò come mai questa data presunta sia a distanza
così elevata...., grazie reeds
Di nulla, comunque non serve chiamare, credimi, Se posso permettermi meno chiami Fastweb, meno confusione crei. Lascia fare a open fiber. Se rispettano le tempistiche normali a mio avviso entro questa settimana tu sei stato già contattato dai tecnici. Il tutto si sblocca quando ti chiedono di confermare i tuoi dati o tramite email o tramite sms. Fin quando non ricevi queste comunicazioni (che a mio avviso saranno a breve) non contattare nessuno. Scusa il tono ma è solo perché anche io mi sono trovato ad aver questi dubbi e non me li ha risolti certo l'192193. Credo che Fastweb abbia ancora le tempistiche istituzionali vecchio stile, poi concretamente su OF attivano tutto nel giro d'un paio di giorni. Se entro questa settimana non succederà nulla, allora magari una chiamata falla.
si infatti,fastweb e' abbastanza incasinata del suo....attendo qualche giorno che si assesti questa pratica... poi chiamo...
Buongiorno a tutti, siccome sono in procinto di effettuare un abbonamento internet per casa senza avere nessun pregresso con altri gestori, stavo optando per Fastweb visto che dal test sono coperto anche da fibra ottica a un giga, volevo però sapere se è prevista (e dal sito non mi pare) un'offerta che prevede solo allacciamento internet e non telefonico che mi interessa poco. Tra l'altro oggi scade la promozione attualmente in corso, conviene attendere la successiva oppure no?
Buongiorno a tutti, siccome sono in procinto di effettuare un abbonamento internet per casa senza avere nessun pregresso con altri gestori, stavo optando per Fastweb visto che dal test sono coperto anche da fibra ottica a un giga, volevo però sapere se è prevista (e dal sito non mi pare) un'offerta che prevede solo allacciamento internet e non telefonico che mi interessa poco. Tra l'altro oggi scade la promozione attualmente in corso, conviene attendere la successiva oppure no?
Purtroppo no.
So bene che è un peccato pagare per servizi non necessari (telefono con chiamate illimitate verso fissi e mobili di tutta Italia), e anch'io ne avrei volentieri fatto a meno.
Spero che prima o poi l'AGCOM combatterà contro questi bundle di servizi ad accesso forzoso :read:
Tuttavia se ci riflettete bene questo accade in ogni settore:
Quando al ristorante ordinate un piatto, nessuno vi da l'opportunità di evitare l'utilizzo delle stoviglie perchè già in nostro possesso, per risparmiare il coperto.
Quando andate dal concessionario per acquistare un'auto nuova, nessuno vi da l'opportunità di risparmiare qualcosa ordinandola senza ruote, perchè magari già in nostro possesso da veicolo precedente.
Gli esempi sono innumerevoli. La pratica è sempre scorretta, perchè obbliga il consumatore a dover acquistare piu di un bene o di un servizio per avere accesso al bene o al servizio di loro interesse.
a parer mio in Italia andrebbero affrontate dapprima problematiche più serie... hai mensionato AGCOM? bene, io ho patteggiato con una riduzione del canone e un rimborso di 100 eur tramite il CORECOM della mia citta', una ''FARSA'' andata avanti 13 mesi...lo sapete come e' andata a finire???
Che il canone da 5 mesi e' sempre lo stesso e i 100 non li ho visti...richiamo il corecom e mi dici '' car sig . XXX, prenda copia del verbale dell'accordo fra le parti e si rechi da un SUO avvocato...
Allora che cavolo serve patteggiare con corecom se poi alla fine FANNO COME CREDONO??!?! Ho prove alla mano, non chiacchiere .... :read: :read:
Infatti ero inizialmente più orientato verso l'offerta di Fibra City per via di un costo più basso e di un abbonamento solo internet, come cercavo io, ma siccome sto leggendo di utenti che stanno avendo parecchi problemi ho cambiato ormai idea pensando quindi di affidarmi a un gestore più consolidato come appunto Fastweb che per qualche euro in più mi da anche telefono fisso, modem incluso e pure l'abbonamento a PS Plus.
Buongiorno ragazzi,
premesso che sono in FTTH Fastweb su OF da Pavia da ormai alcune settimane, e la linea si presenta stabile e veloce, mi domando tuttavia quanto segue.
La velocità massima la raggiungo solo su Eolo Milano e Vodafone Milano (circa 945 Mbps in downstream e 287 Mbps in upstream).
Su tutte le altre destinazioni, Fastweb Milano compresa su Ookla dove il massimo ottenuto è 500 Mbps, ottengo purtroppo valori sempre inferiori. Questo comportamento viene anche ricalcato sui download effettuati in giro per la rete.
Supponendo che la causa non sia da ricercarsi nella scarsità di banda offerta dai servizi a cui accedo, è verosimile pensare che la spiegazione sia tra le seguenti:
* Fastweb ha peering insufficienti o saturi verso molti carrier, specialmente se appena lontani dal POP a cui accedo
* Fastweb volutamente castra la banda massima verso alcune destinazioni, con la chiara volontà di evitare il collasso dei peering più piccoli.
Capita anche a voi?
Quale spiegazione date al fenomeno?
Migliorerà e saremo in grado, un giorno, di avere sempre più destinazioni in grado di darci un flusso costante vicino al Gbps?
Io non ho ancora messo la fibra FTTH ma penso di farlo a breve, comunque in base ai tuoi test provo a darti dei consigli visto che me ne intendo un po di queste cose. Nel primo caso, quello in cui raggiungi i 945 in down e 287 in up direi che sei abbastanza vicino al limite della tua banda ovvero quella da un gigabit, e magari fosse sempre così. Il fatto che ottieni valori più bassi negli altri test credo che non dipenda dalla tua linea ma dai server a cui ti colleghi o magari dal traffico internet presente in quel momento. Poi anche il modo in cui sei collegato cioè se sei in wifi o via cavo può influenzare le prestazioni della connessione. Mediamente quando fai un download a quanto scarichi? Se stai sui 90 megabyte al secondo sarebbe già un ottimo valore ma ovviamente anche qui non dipende solo da te ma soprattutto dal server a cui ti sei collegato che magari potrebbe essere impostato con delle limitazioni per non far superare certe velocità. Prova a scaricare da questo sito (fatto apposta per testare la velocità di download a piena banda) il file da 10 giga e vedi che velocità raggiungi:
https://speed.hetzner.de/
Buongiorno ragazzi,
premesso che sono in FTTH Fastweb su OF da Pavia da ormai alcune settimane, e la linea si presenta stabile e veloce, mi domando tuttavia quanto segue.
La velocità massima la raggiungo solo su Eolo Milano e Vodafone Milano (circa 945 Mbps in downstream e 287 Mbps in upstream).
Su tutte le altre destinazioni, Fastweb Milano compresa su Ookla dove il massimo ottenuto è 500 Mbps, ottengo purtroppo valori sempre inferiori. Questo comportamento viene anche ricalcato sui download effettuati in giro per la rete.
Supponendo che la causa non sia da ricercarsi nella scarsità di banda offerta dai servizi a cui accedo, è verosimile pensare che la spiegazione sia tra le seguenti:
* Fastweb ha peering insufficienti o saturi verso molti carrier, specialmente se appena lontani dal POP a cui accedo
* Fastweb volutamente castra la banda massima verso alcune destinazioni, con la chiara volontà di evitare il collasso dei peering più piccoli.
Capita anche a voi?
Quale spiegazione date al fenomeno?
Migliorerà e saremo in grado, un giorno, di avere sempre più destinazioni in grado di darci un flusso costante vicino al Gbps?
Mi pareva di aver letto che usi un Mikrotik. Hai provato gli stessi test anche con il router Fastweb per caso? (Non si sa mai)
Io non ho ancora messo la fibra FTTH ma penso di farlo a breve, comunque in base ai tuoi test provo a darti dei consigli visto che me ne intendo un po di queste cose. Nel primo caso, quello in cui raggiungi i 945 in down e 287 in up direi che sei abbastanza vicino al limite della tua banda ovvero quella da un gigabit, e magari fosse sempre così. Il fatto che ottieni valori più bassi negli altri test credo che non dipenda dalla tua linea ma dai server a cui ti colleghi o magari dal traffico internet presente in quel momento. Poi anche il modo in cui sei collegato cioè se sei in wifi o via cavo può influenzare le prestazioni della connessione. Mediamente quando fai un download a quanto scarichi? Se stai sui 90 megabyte al secondo sarebbe già un ottimo valore ma ovviamente anche qui non dipende solo da te ma soprattutto dal server a cui ti sei collegato che magari potrebbe essere impostato con delle limitazioni per non far superare certe velocità. Prova a scaricare da questo sito (fatto apposta per testare la velocità di download a piena banda) il file da 10 giga e vedi che velocità raggiungi:
https://speed.hetzner.de/
Ecco alcune evidenze:
$ aria2c -x 8 -s 8 http://speedtest.tele2.net/1GB.zip
05/22 13:59:17 [NOTICE] Downloading 1 item(s)
[#232679 0.9GiB/1.0GiB(99%) CN:2 DL:104MiB]
05/22 13:59:27 [NOTICE] Download complete: 1GB.zip
Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
232679|OK | 103MiB/s|1GB.zip
Status Legend:
(OK):download completed.
$
$ aria2c -x 8 -s 8 https://speed.hetzner.de/1GB.bin
05/22 13:57:38 [NOTICE] Downloading 1 item(s)
[#e5358a 0.9GiB/0.9GiB(99%) CN:1 DL:27MiB]
05/22 13:58:05 [NOTICE] Download complete: 1GB.bin
Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
e5358a|OK | 38MiB/s|1GB.bin
Status Legend:
(OK):download completed.
$
EOLO (MILANO)
https://i.ibb.co/886k0q6/sp-eolo.png
VODAFONE (MILANO)
https://i.ibb.co/WHS6NyX/sp-vodafone.png
FASTWEB (MILANO)
https://i.ibb.co/r37ZwT2/sp-fastweb.png
CDLAN (MILANO CALDERA)
https://i.ibb.co/XZ4RVk3/sp-cdlan.png
SEEWEB (MILANO)
https://i.ibb.co/27YYFMY/sp-seeweb.png
TELECOM ITALIA (MILANO)
https://i.ibb.co/dQZc0gC/sp-telecomitalia.png
Mi pareva di aver letto che usi un Mikrotik. Hai provato gli stessi test anche con il router Fastweb per caso? (Non si sa mai)
Yes, i primi giorni ero su Fastgate con risultati identici.
E' abbastanza evidente che il comportamento è dovuto a instradamento o QoS, volevo solo comprenderne le cause e sapere se è così su tutta Fastweb e/o su tutti gli operatori in FTTH.
Yes, i primi giorni ero su Fastgate con risultati identici.
E' abbastanza evidente che il comportamento è dovuto a instradamento o QoS, volevo solo comprenderne le cause e sapere se è così su tutta Fastweb e/o su tutti gli operatori in FTTH.
Se li hai fatti tutti tramite app, potresti provare ad eseguirli da browser con Chrome\Firefox e verificare se cambia qualcosa.
Comunque con altre FTTH quei server vanno ok, provato ora:
(Cliccando sopra i test si vede nello specifico il server esatto dove sono stati eseguiti, come prova del nove).
MILAN - SEEWEB:
https://www.speedtest.net/result/9483983413.png (https://www.speedtest.net/result/9483983413)
MILAN - FASTWEB:
https://www.speedtest.net/result/9483919805.png (https://www.speedtest.net/result/9483919805)
MILAN - CDLAN:
https://www.speedtest.net/result/9483974755.png (https://www.speedtest.net/result/9483974755)
MILAN - TELECOM ITALIA:
https://www.speedtest.net/result/9483968823.png (https://www.speedtest.net/result/9483968823)
Se li hai fatti tutti tramite app, potresti provare ad eseguirli da browser con Chrome\Firefox e verificare se cambia qualcosa.
Comunque con altre FTTH quei server vanno ok, provato ora:
(Cliccando sopra i test si vede nello specifico il server esatto dove sono stati eseguiti, come prova del nove).
MILAN - SEEWEB:
https://www.speedtest.net/result/9483983413.png (https://www.speedtest.net/result/9483983413)
MILAN - FASTWEB:
https://www.speedtest.net/result/9483919805.png (https://www.speedtest.net/result/9483919805)
MILAN - CDLAN:
https://www.speedtest.net/result/9483974755.png (https://www.speedtest.net/result/9483974755)
MILAN - TELECOM ITALIA:
https://www.speedtest.net/result/9483968823.png (https://www.speedtest.net/result/9483968823)
Tutti naturalmente fatti da Chrome, via cavo.
Noto che tuttavia tu sei su altro provider.
Non penso sia questione di albero GPON o di uscita OF->POP Fastweb, perchè altrimenti avrei la velocità castrata anche verso Eolo e Vodafone.
E' più verosimile che Fastweb castri volutamente il traffico residenziale verso alcune destinazioni per evitare saturazione. Ma qui spero che possiate illuminarmi.
Sicuramente non è OF se su alcuni server vai al massimo.
Usando Firefox per caso cambia qualcosa?
Bisognerebbe avere qualche altro test di Fastweb sugli stessi server per capire se dipende dalle zone o meno.
Sicuramente non è OF se su alcuni server vai al massimo.
Usando Firefox per caso cambia qualcosa?
Bisognerebbe avere qualche altro test di Fastweb sugli stessi server per capire se dipende dalle zone o meno.
Curiosamente anche il browser conta:
CDLAN da macchina Linux CentOS 7, browser Firefox:
https://i.ibb.co/85rXjTM/cdlan-linux-firefox.png
CDLAN da macchina Windows 10, browser Firefox:
https://i.ibb.co/TrXvj7G/cdlan-windows-firefox.png
CDLAN da macchina Linux CentOS 7, browser Chrome:
https://i.ibb.co/yY6bjqs/cdlan-linux-chrome.png
CDLAN da macchina Windows 10, browser Chrome:
https://i.ibb.co/M29qnZ1/cdlan-windows-chrome.png
Dovrei verificare, ma è verosimile che gestiscano in modo diverso le socket HTTP/HTTPS contemporanee.
@mystic la cosa ancora migliore è usare la CLI di speedtest, provala.
https://www.speedtest.net/it/apps/cli
@mystic la cosa ancora migliore è usare la CLI di speedtest, provala.
https://www.speedtest.net/it/apps/cli
La app di solito va uguale o simile a Chrome\Edge (se il PC non ha colli di bottiglia via browser).
E' Firefox che in certi casi va al doppio di entrambi sugli stessi server,
Curiosamente anche il browser conta:
CDLAN da macchina Linux CentOS 7, browser Firefox:
https://i.ibb.co/85rXjTM/cdlan-linux-firefox.png
CDLAN da macchina Windows 10, browser Firefox:
https://i.ibb.co/TrXvj7G/cdlan-windows-firefox.png
CDLAN da macchina Linux CentOS 7, browser Chrome:
https://i.ibb.co/yY6bjqs/cdlan-linux-chrome.png
CDLAN da macchina Windows 10, browser Chrome:
https://i.ibb.co/M29qnZ1/cdlan-windows-chrome.png
Dovrei verificare, ma è verosimile che gestiscano in modo diverso le socket HTTP/HTTPS contemporanee.
Direi che la situazione è già migliorata nettamente. :)
Dipende dalla linea FTTH.
Alcune con Firefox vanno al doppio su certi server rispetto a Chrome\App CLI, altre invece vanno uguali in entrambi i modi.
In ogni caso sul download, ho sempre notato che Firefox sembra avere qualcosina in più degli altri browser di solito, mentre in upload generalmente è un pochino meglio Chrome.
Ovviamente questo discorso è circoscritto a linee FTTH 1Gbit.
I motivi non sono chiari. Te hai qualche idea? Potrebbe esserci, ad esempio, qualche impostazione avanzata da modificare su Chrome per cambiare le cose?
Direi che la situazione è già migliorata nettamente. :)
Dipende dalla linea FTTH.
Alcune con Firefox vanno al doppio su certi server rispetto a Chrome\App CLI, altre invece vanno uguali in entrambi i modi.
In ogni caso sul download, ho sempre notato che Firefox sembra avere qualcosina in più degli altri browser di solito, mentre in upload generalmente è un pochino meglio Chrome.
Ovviamente questo discorso è circoscritto a linee FTTH 1Gbit.
I motivi non sono chiari. Te hai qualche idea? Potrebbe esserci, ad esempio, qualche impostazione avanzata da modificare su Chrome per cambiare le cose?
In effetti su GPON i rate in gioco sono tali da mettere in difficoltà reti, router, instradamenti, browser, ecc...
E' comunque verosimile che Fastweb, rispetto al tuo provider, metta in essere un QoS piu aggressivo verso alcune destinazioni.
... peccato però, ero convinto che Fastweb potesse avere instradamenti e peering ottimi, senza applicare QoS aggressivi.
Miglioreranno nel tempo? O devo pensare alla futura migrazione? :D
lucas1-new
23-05-2020, 10:03
Curiosamente anche il browser conta:
CDLAN da macchina Linux CentOS 7, browser Firefox:
https://i.ibb.co/85rXjTM/cdlan-linux-firefox.png
CDLAN da macchina Windows 10, browser Firefox:
https://i.ibb.co/TrXvj7G/cdlan-windows-firefox.png
CDLAN da macchina Linux CentOS 7, browser Chrome:
https://i.ibb.co/yY6bjqs/cdlan-linux-chrome.png
CDLAN da macchina Windows 10, browser Chrome:
https://i.ibb.co/M29qnZ1/cdlan-windows-chrome.png
Dovrei verificare, ma è verosimile che gestiscano in modo diverso le socket HTTP/HTTPS contemporanee.
Penso di essermi perso qualcosa... Ma l'upload a 300Mbits è offerto solo su rete Open Fiber?
LuKe.Picci
23-05-2020, 13:07
A meno che quelli senza fastgate su rete non OFS non ci rivelano di avere anche loro più banda direi proprio di si, ma come per le vecchie ftth il limite di 200 è imposto sul router, quindi gai quelle performance solo con fastgate sbloccato o router alternativo. Contrattualmente ne hai comunque solo 200
muffetta
23-05-2020, 14:33
Penso di essermi perso qualcosa... Ma l'upload a 300Mbits è offerto solo su rete Open Fiber?
Si, io su FF senza fastgate arrivo a 200
A meno che quelli senza fastgate su rete non OFS non ci rivelano di avere anche loro più banda direi proprio di si, ma come per le vecchie ftth il limite di 200 è imposto sul router, quindi gai quelle performance solo con fastgate sbloccato o router alternativo. Contrattualmente ne hai comunque solo 200
Sono su rete FlashFiber con il fritzbox 7590 da scarso un annetto, e l'upload è fisso a 200 mbit
Ragazzi, siccome domani devono attivarmi in ultrafibra vorrei essere pronto per la cosa, ho letto che ho bisogno di un cavo diverso dalla cat 5, ecco volevo domandarvi quali sono i migliori da prendere =)
Ragazzi, siccome domani devono attivarmi in ultrafibra vorrei essere pronto per la cosa, ho letto che ho bisogno di un cavo diverso dalla cat 5, ecco volevo domandarvi quali sono i migliori da prendere =)
Se su piccole distanze (sotto 5m), va bene anche CAT5.
Sopra vai di CAT5E o CAT6, che sono entrambi certificati per 1Gbps.
Se su piccole distanze (sotto 5m), va bene anche CAT5.
Sopra vai di CAT5E o CAT6, che sono entrambi certificati per 1Gbps.
delle buone marche?
delle buone marche?
Direi di non badarci. Se prendi CAT5E prendilo FTP o STP.
Ciao
Direi di non badarci. Se prendi CAT5E prendilo FTP o STP.
Ciao
grazie, appena acquistati, domani sera troverò tutto e vi saprò dire :D
C'è una cosa che non mi torna, vediamo se qualcuno di voi riesce a far luce.
Ci sono alcuni server in cui la velocità segnata dal browser è tipo la metà (o comunque minore) rispetto a quella segnata sia dal Network Meter di Windows che da qualsiasi Tachimetro Esterno installatto su PC (che tra di loro segnano tutti la stessa velocità): http://fra36-speedtest-1.tele2.net/10GB.zip
Da questo screen potete capire cosa intendo:
https://i.imgur.com/5FqzHBJ.png
L'anomalia sta qui: cronometrando il tempo di download di circa 3:40 secondi, sembra cha la velocità corretta sia invece quella del browser, altrimenti, stando stabilmente sopra i 100MB\s, avrei dovuti impiegarci circa la metà.
Concordate?
Io non riesco a capire da cosa possa dipendere tutto ciò (anche tramite altri browser è uguale).
Aggiungo che anche il download manager IDM (mettendo 1 solo stream), segna la stessa velocità del browser su singola sessione, come si vede da questo screen:
https://i.imgur.com/cZPi76G.png
Quindi, TUTTI i network meter segnano cazzate? Oppure no? Dipende da qualche settaggio di windows?
Aiutatemi a capire....
Anche la velocità segnata dal router sembra errata uguale i tachimetri e diversa dal browser\IDM:
https://i.imgur.com/8pdrLg8.png
:what: :what:
LuKe.Picci
28-05-2020, 00:25
Indicano cose diverse. Tu cos'è che vuoi misurare di preciso?
Se per formulare una concetto a parole e pronunciarlo ci metto 10 secondi, am quello con cui parlo è duro di comprendonio e se la fa ripetere tre volte facendo tra ogni ripetizione domande a caso che mi dimostrano di non aver capito un tubo delle frasi pronunciate in precedenza e se magari devo anche spiegargli in partenza cosa significano le parole che andrò ad utilizzare alla fine sempre un concetto da 10 secondi gli avrò spiegato ma ce ne avrò messi 40 o 60.
Il fatto che in 60 secondi gli abbia trasmesso solo un concetto da 10 secondi non vuol dire che io non sia comunque capace di sputare fuori a parole un concetto ogni 10 secondi.
Si chiama overhead, e non è fatto solo di header in ogni pacchetto ma anche di interi pacchetti da ritrasmettere se necessario. Inoltre il tachimetro segna solitamente una velocità il più possibile istantanea, cioè comunque mediata ma su intervalli molto più brevi rispetto ad un download manager che in genere fa medie mobili su periodi più lunghi. Nelle medie fatte da un download manager o da speedtest rientrano anche gli intervalli di tempo spesi a non trasmettere nulla in attesa di ack e ritrasmissioni.
Indicano cose diverse. Tu cos'è che vuoi misurare di preciso?
La velocità in download, l’utilizzo della banda in downastream della linea.
Il fatto che in 60 secondi gli abbia trasmesso solo un concetto da 10 secondi non vuol dire che io non sia comunque capace di sputare fuori a parole un concetto ogni 10 secondi.
Si chiama overhead, e non è fatto solo di header in ogni pacchetto ma anche di interi pacchetti da ritrasmettere se necessario. Inoltre il tachimetro segna solitamente una velocità il più possibile istantanea, cioè comunque mediata ma su intervalli molto più brevi rispetto ad un download manager che in genere fa medie mobili su periodi più lunghi.
Il download manager si aggiorna ancora più velocemente del tachimetro.
Quindi sono entrambi giusti i valori? Cioè la banda in uso è quella maggiore, ma la velocità effettiva alla quale scarico il file è quella minore?
Ovviamente circoscritto a quel server/esempio che ho fatto.
Appena montata la fibra FTTH...a breve posto i vari speed... spero che si stabilizzi perché non mi sembrano valori ottimali...
questa e' la prima cli che faccio....pensavo che cappasse solo Tiscali,ma al momento mi devo ricredere...domani richiedero' IP PUBBLICO
https://ibb.co/sRkHpQS
questa e' la prima cli che faccio....pensavo che cappasse solo Tiscali,ma al momento mi devo ricredere...domani richiedero' IP PUBBLICO
https://ibb.co/sRkHpQS
Verso Fastweb non c'è verso che vada bene anch'io.
Prova Eolo Milano, Vodafone Milano, Supernap Italiaonline.
LuKe.Picci
28-05-2020, 11:11
Cioè la banda in uso è quella maggiore, ma la velocità effettiva alla quale scarico il file è quella minore?.
La banda in uso è quella del tachimetro, maggiore o minore che sia. La velocità effettiva è l'altra. Per dire, se usi un protocollo di tunneling VPN con compressione nulla ti impedisce di vedere valori efficaci superiori a quelli del tachimetro.
Non conta quante volte al secondo aggiorni il valore visualizzato, conta quanto brevi sono gli intervalli di tempo durante il quale viene calcolata la media. Se il DM fa una media sugli ultimi 10 MB scaricati e aggiorna la media ogni mezzo secondo il valore che vedi non assomiglia per nulla a quello calcolato dal tachimetro sull'ultimo secondo facendo la media della velocità solo durante questo singolo secondo.
La banda in uso è quella del tachimetro, maggiore o minore che sia. La velocità effettiva è l'altra. Per dire, se usi un protocollo di tunneling VPN con compressione nulla ti impedisce di vedere valori efficaci superiori a quelli del tachimetro.
Ok, grazie dei chiarimenti, quindi si, sono entrambi giusti i valori.
In effetti con EOLO,Vodafone Mi e Roma raggiungo i 900,ma upload e' bassino...150 max.....
Per gli instradamenti mi sembrano buoni, non che fanno gridare al Miracolo...
Speravo meglio,apertura delle pagine veloce, ma secondo me dopo averle provate tutte,WindTre non la batte nessuno per la mia Zona,
Posso gia Da domani richiedere IP PUBBLICO? hai notato migliorie con quello statico?
Verso Fastweb non c'è verso che vada bene anch'io.
Prova Eolo Milano, Vodafone Milano, Supernap Italiaonline.
In effetti con EOLO,Vodafone Mi e Roma raggiungo i 900,ma upload e' bassino...150 max.....
Per gli instradamenti mi sembrano buoni, non che fanno gridare al Miracolo...
Speravo meglio,apertura delle pagine veloce, ma secondo me dopo averle provate tutte,WindTre non la batte nessuno per la mia Zona,
Posso gia Da domani richiedere IP PUBBLICO? hai notato migliorie con quello statico?
L'upload nel mio caso è sempre massimo.
Per quanto riguarda le velocità, probabilmente è QoS introdotto da Fastweb verso alcuni peering nazionali. La linea è rapida, ottima latenza con bassa varianza, non perde pacchetti, ottima stabilità.
Purtroppo alcune rotte (quelle che ti ho elencato per esempio) raggiungono il massimo della banda, mentre molte altre assolutamente no (WindTre, Telecom Italia, e anche la stessa Fastweb).
Il QoS non è sulle singole utenze, e non è su tutte le destinazioni. Solo verso alcuni peering. Non è quindi qualcosa che coinvolge me o te, ma probabilmente tutti.
Segnalavo il "problema" qualche giorno fa nel forum, allegando tutti i miei speedtest, se ci fai caso.
Nessuno ci ha dato particolare peso, quindi ho ritenuto di essere paranoico :doh:
Evidentemente ora i paranoici sono due :D :D :D
Grazie per la precisazioni
Chiedo una domanda sulla Telefonia un po a tutti..
Se faccio squillare un qualsiasi telefono,sia fisso che mobile e chiudo la cornetta del Fastweb, anche voi l'altra parte continua a Squillare per 1 minuto buono??? e' strano, non me lo fa con nessun altro operatore :rolleyes:
Vi aggiorno dicendovi che non hanno potuto fare nulla per via del fatto che in casa abbiamo della muratura, di più non so perché non c'ero, cosa devo dedurre?
Vi aggiorno dicendovi che non hanno potuto fare nulla per via del fatto che in casa abbiamo della muratura, di più non so perché non c'ero, cosa devo dedurre?
In tutte le case ci sono murature, a meno che non abiti in una tenda o una baracca! :D
In tutte le case ci sono murature, a meno che non abiti in una tenda o una baracca! :D
ah boh, domani mi faccio spiegare da mio padre =)
LOL.... da copriright... ( operai poco vogliosi...forse) a me ostruiva un pezzo di cemento( 2017), presero la mazzetta e lo scalpello e fecero un piccolo varco....se si ha voglia.....si fa tutto, se non si ha voglia si sta a casa ...
Scusate se lo ripropongo, ma quando chiamate dal telefono fastweb ad un qualsiasi numero,fate fare 2-3 squilli, chiudete la conversazione, Il telefono che riceve vi continua a Squillare???!
In tutte le case ci sono murature, a meno che non abiti in una tenda o una baracca! :D
LOL.... da copriright... ( operai poco vogliosi...forse) a me ostruiva un pezzo di cemento( 2017), presero la mazzetta e lo scalpello e fecero un piccolo varco....se si ha voglia.....si fa tutto, se non si ha voglia si sta a casa ...
Scusate se lo ripropongo, ma quando chiamate dal telefono fastweb ad un qualsiasi numero,fate fare 2-3 squilli, chiudete la conversazione, Il telefono che riceve vi continua a Squillare???!
eh appunto, un buco si fa facile, se richiamano provo a sollecitare? ho paura di dover pagare qualcosa per un secondo intervento.
LuKe.Picci
29-05-2020, 12:46
Predisponi tutto in modo che il problema non si ripresenti, poi richiama Fastweb e chiedi un nuovo appuntamento per la pratica in corso. Non devi pagare nulla.
Predisponi tutto in modo che il problema non si ripresenti, poi richiama Fastweb e chiedi un nuovo appuntamento per la pratica in corso. Non devi pagare nulla.
Concordo. Per me l'ideale è fargli fare meno lavoro possibile.
E' vostro interesse che facciano tutto BENE, senza dover essere di corsa per le troppe attività da effettuarsi, senza essere innervositi per dover fare lavori di muratura o da elettricista all'interno del vostro appartamento.
Insomma ragazzi, sono dei tiracavi. Lasciategli tirare i cavi. I muratori fateli voi.
Concordo. Per me l'ideale è fargli fare meno lavoro possibile.
E' vostro interesse che facciano tutto BENE, senza dover essere di corsa per le troppe attività da effettuarsi, senza essere innervositi per dover fare lavori di muratura o da elettricista all'interno del vostro appartamento.
Insomma ragazzi, sono dei tiracavi. Lasciategli tirare i cavi. I muratori fateli voi.
nel caso il buco dove andrebbe fatto? spessore?
Non lo ho specificato, ma il varco lo hanno fatto dove sta la verticale del palazzo verso di me,
indi per cui non era compito mio lavorare dove non e' mio....Se era nella mia abitazione alazavo le mani :cool:
Nessuno che alza la cornetta e fa la prova che ho elencato poco sopra?
Grazie Boys
Concordo. Per me l'ideale è fargli fare meno lavoro possibile.
E' vostro interesse che facciano tutto BENE, senza dover essere di corsa per le troppe attività da effettuarsi, senza essere innervositi per dover fare lavori di muratura o da elettricista all'interno del vostro appartamento.
Insomma ragazzi, sono dei tiracavi. Lasciategli tirare i cavi. I muratori fateli voi.
nel caso il buco dove andrebbe fatto? spessore?
Dovete garantire l'accesso della fibra da dove è installata la CPE (cantina? muro edificio?) fino al tuo appartamento.
Se per entrare nell'appartamento è necessario attraversare un muro, fate un bel buco da 16mm o 20mm e passate un corrugato. Poi il tecnico utilizzerà il corrugato per far transitare la fibra.
Dovete garantire l'accesso della fibra da dove è installata la CPE (cantina? muro edificio?) fino al tuo appartamento.
Se per entrare nell'appartamento è necessario attraversare un muro, fate un bel buco da 16mm o 20mm e passate un corrugato. Poi il tecnico utilizzerà il corrugato per far transitare la fibra.
se riesco a fare una foto vi domando se è quello il quadro per basarmi per il buco, come lo riconosco?
Ho fatto due foto, volevo sapere se sono questi i quadri dove entra la fibra nel palazzo
https://iili.io/Jw6S8G.md.jpg (https://freeimage.host/i/Jw6S8G)
https://iili.io/Jw68as.md.jpg (https://freeimage.host/i/Jw68as)
LuKe.Picci
30-05-2020, 14:55
Arriva o arriverà? Lì dentro non vedo fibre ottiche.
Qualcuno ha esperienza di un passaggio da FTTC Fastweb a Fibra?
Un pò a sorpresa mi sono accorto che il sito di Fastweb da come copertura in Fibra FTTH l'indirizzo di casa. Dico a sorpresa perché qui da me hanno fatto i lavori quelli di OpenFiber (quindi c'è copertura con Tiscali ecc), pensavo Fastweb non utilizzasse queste reti..
Attualmente ho FTTC con Fastweb, mi piacerebbe poter passare alla Fibra vera.
Se accedo dalla mia area cliente alla sezione "Cambio Piano" trovo sempre il messaggio di pagina in manutenzion (ma lo trovo da sempre, quindi da oltre un anno). Dovrei passare tramite Social per richiedere un contatto..
Mi chiedevo, che tipologia di lavori dovrebbero eventualmente effettuare?
Sono in un palazzo molto recente (circa 6 anni di vita), ultimo piano.
Possibile che il mio indirizzo sia coperto e non si siano fatti mai vivi per propormi il passaggio alla nuova rete?
Grazie!
LuKe.Picci
30-05-2020, 15:15
Si coprono su open fiber da poco nelle zone in cui non hanno migliori opzioni di copertura. La tua FTTC attuale è in VULA TIM giusto?
Non te lo propongono perchè a loro costa bei soldi. Lo farebbero solo se ci andassero a guadagnare qualcosa. Prova a richiederlo.
Arriva o arriverà? Lì dentro non vedo fibre ottiche.
eh non lo so, poi il mio palazzo non è recentissimo al contrario dell'utente sopra, l'altroieri non ci sono potuto essere e quindi ho capito ben poco.
LuKe.Picci
30-05-2020, 15:24
A questo punto ti conviene far programmare un nuovo appuntamento ed eventualmente parlare tu stesso col tecnico.
A questo punto ti conviene far programmare un nuovo appuntamento ed eventualmente parlare tu stesso col tecnico.
perfetto, stasera appena so i turni della settimana prossima, come posso riprogrammarlo?
LuKe.Picci
30-05-2020, 15:29
Contatta tiscali fastweb, dici "ho avuto appuntamento per l'installazione della fibra, sono venuti, è andato in ko per un problema che dovevo risolvere, credo di averlo risolto, possiamo far programmare un altro appuntamento?" e loro riavviano l'iter.
Contatta tiscali, dici "ho avuto appuntamento per l'installazione della fibra, sono venuti, è andato in ko per un problema che dovevo risolvere, credo di averlo risolto, possiamo far programmare un altro appuntamento?" e loro riavviano l'iter.
il problema è che sono Fastweb io :D
LuKe.Picci
30-05-2020, 15:38
AHAHAH si scusa, idem.
AHAHAH si scusa, idem.
grazie della pazienza, almeno mi preparo con un bel trapano e dove mi dicono di forare io foro ;)
Si coprono su open fiber da poco nelle zone in cui non hanno migliori opzioni di copertura. La tua FTTC attuale è in VULA TIM giusto?
Non te lo propongono perchè a loro costa bei soldi. Lo farebbero solo se ci andassero a guadagnare qualcosa. Prova a richiederlo.
Il tecnico che venne a fare l’allaccio era TIM. Sicuramente Fastweb non ha cablaggio suo in zona.. c’è sempre stata solo TIM e ora OpenFiber. La cosa che mi sembra strana è che nel mio a palazzo non c’è nessun nuovo cabinet o roba similare.. essendo in affitto vorrei evitare di dover fare lavori in muratura o altro..
Però se è fattibile mi sa che una prova la faccio, spenderei la stessa cifra attuale ed avrei in più telefono e ftth.. mica male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
30-05-2020, 18:34
Ok, allora è per quello che ce l'hai disponibile. Se avessi avuto la FTTC fastweb su loro armadi a quest'ora non ti starebbero offrendo la fibra. Falla senza pensarci, quando vengono se ci sono problemi ti dicono loro cosa c'è da fare, ma in genere la cosa va liscia.
_NocTurN_
07-06-2020, 11:05
Salve a tutti, ho una FTTH su rete flashfiber connesso su fastgate huawei con "pennino". Vorrei sostituire il fastgate con il mio router asus e ONT huawei che ho in avanzo dalla vecchia connessione tiscali. Teoricamente se riesco ad impostare il Mac address del "pennino" sull'ONT e il Mac del fastgate sul router dovrebbe andare, giusto? Lo scopo sarebbe di poter ricollegare il fastgate in tempo zero in caso di necessità.
Salve,
sono appena passato alla fibra 1gb di Vodafone a quella di Fastweb a BOLOGNA, si appoggiano entrambi su OpenFiber, sono passato da una buona vodafone 950/200 mb/s su molti server e ping 9 a una Fastweb con ping 12 e questi risultati:
FASTWEB MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img924/9576/x81i5P.png
EOLO MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img922/3140/XMfOHx.png
TELECOM MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img922/8914/ivIcxC.png
CDLAN MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img923/6367/whGRTg.png
VODAFONE MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img924/1047/VGdelG.png
Dati i risultati per niente soddisfacenti e l'assistenza tecnica inesistente opterei per passaggio ad altro operatore. Openfiber+fastweb a Bologna non è il top, sapete quale operatore su Bologna in OF è il migliore?
Grazie
Ma sicuro sicuro di testare nelle stesse condizioni di prima ?
Perché così sembra ci sia collo di bottiglia in qualcosa, quando Vodafone Milano va a banda piena e altri server no è di solito così,
Che sia l’ont SFP o il router che non ce la fa.
Però se dici Openfiber l’ont tira è lo zte esterno.
Proverei con un tuo router.
Comunque le alternativa sono Wind o Vodafone e a breve Sky.
Perché su Openfiber hanno reti proprietarie
Fastweb è in openstream e magari nella tua zona non è al top, non saprei però e mi pare molto strano.
Vero anche che bisognerebbe vedere come fastweb il traffico per la tua zona, con buona probabilità è lì il problema.
A giudicare dal Ping lo raccoglie a Milano
Il computer del test ed i cavi sono gli stessi (cat6), mi hanno cambiato l'ont con uno nuovo e credo abbiano cambiato la porta nel quadro Openfiber (hanno detto che era più pulita con meno rumore). Ho ancora il vecchio Ont della precedente vodafone ma non credo che sostituendolo possa funzionare...o si?
E' normale che dal Fastgate non riesco a fare il test dell'allineamento? rimane sempre 0-0.
Gli instradamenti globali mi pare non siano certo i migliori ma non disdegnerei nemmeno Tiscali: è vero che lavora in VULA su rete OpenStream alla stregua di FW ma qui su Bologna ha POP e come continuità/prestazioni di linea nell'arco di vari anni oramai di utilizzo posso ritenermi più che soddisfatto (ad onor del vero ci furono alcune settimane di banda significativamente strozzata verso molte direttrici nell'autunno scorso ma ad oggi è stato un dissevizio una tantum).
Ciao,
hai degli speed test tiscali da farmi vedere?
grazie
Sembrerebbe non male tiscali, questi i diversi test ping fatti prima con Vodafone e dopo con fastweb..il ping è aumentato di un po:
VODAFONE
*** Google Milano ***
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=10ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=10ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=9ms TTL=52
Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 9ms, Massimo = 10ms, Medio = 9ms
*** Google Francoforte ***
Esecuzione di Ping 172.217.22.35 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=19ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=18ms TTL=51
Statistiche Ping per 172.217.22.35:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 18ms, Massimo = 19ms, Medio = 18ms
*** Google Londra ***
Esecuzione di Ping 216.58.198.163 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=30ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=29ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=29ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=30ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=29ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=30ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=30ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=29ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=30ms TTL=48
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=29ms TTL=48
Statistiche Ping per 216.58.198.163:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 29ms, Massimo = 30ms, Medio = 29ms
Esecuzione di Ping 172.217.12.196 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=97ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=98ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=97ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=99ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=97ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=97ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=98ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=97ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=97ms TTL=48
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=97ms TTL=48
Statistiche Ping per 172.217.12.196:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 97ms, Massimo = 99ms, Medio = 97ms
Esecuzione di Ping 216.58.200.4 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=287ms TTL=43
Statistiche Ping per 216.58.200.4:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 287ms, Massimo = 287ms, Medio = 287ms
FASTWEB
*** Google Milano ***
Esecuzione di Ping 216.58.205.67 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=11ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=11ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Risposta da 216.58.205.67: byte=32 durata=12ms TTL=53
Statistiche Ping per 216.58.205.67:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 11ms, Massimo = 12ms, Medio = 11ms
*** Google Francoforte ***
Esecuzione di Ping 172.217.22.35 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=20ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=21ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=21ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=21ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=20ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=20ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=21ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=21ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=21ms TTL=50
Risposta da 172.217.22.35: byte=32 durata=21ms TTL=50
Statistiche Ping per 172.217.22.35:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 20ms, Massimo = 21ms, Medio = 20ms
*** Google Londra ***
Esecuzione di Ping 216.58.198.163 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=31ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Risposta da 216.58.198.163: byte=32 durata=32ms TTL=49
Statistiche Ping per 216.58.198.163:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 31ms, Massimo = 32ms, Medio = 31ms
Esecuzione di Ping 172.217.12.196 con 32 byte di dati:
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=101ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Risposta da 172.217.12.196: byte=32 durata=100ms TTL=47
Statistiche Ping per 172.217.12.196:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 100ms, Massimo = 101ms, Medio = 100ms
Esecuzione di Ping 216.58.200.4 con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=289ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=289ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=290ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=290ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=290ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=289ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=290ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=289ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=290ms TTL=42
Risposta da 216.58.200.4: byte=32 durata=290ms TTL=42
Statistiche Ping per 216.58.200.4:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 289ms, Massimo = 290ms, Medio = 289ms
_NocTurN_
09-06-2020, 07:16
Salve a tutti, ho una FTTH su rete flashfiber connesso su fastgate huawei con "pennino". Vorrei sostituire il fastgate con il mio router asus e ONT huawei che ho in avanzo dalla vecchia connessione tiscali. Teoricamente se riesco ad impostare il Mac address numero di serie del "pennino" sull'ONT e il Mac del fastgate sul router dovrebbe andare, giusto? Lo scopo sarebbe di poter ricollegare il fastgate in tempo zero in caso di necessità.
Mi correggo e autorispondo: sì, se il firmware del huawei è abbastanza aggiornato.
Altra domanda: la settimana scorsa ho richiesto tramite bot facebook l'ip pubblico, ma ad oggi ancora non si vede. Qualcuno sa quanto tempo ci vuole per averlo?
Normalmente poche ore. Chiama che fai prima, sto bot lo odio
Ma sicuro sicuro di testare nelle stesse condizioni di prima ?
Perché così sembra ci sia collo di bottiglia in qualcosa, quando Vodafone Milano va a banda piena e altri server no è di solito così,
Che sia l’ont SFP o il router che non ce la fa.
Però se dici Openfiber l’ont tira è lo zte esterno.
Proverei con un tuo router.
Comunque le alternativa sono Wind o Vodafone e a breve Sky.
Perché su Openfiber hanno reti proprietarie
Fastweb è in openstream e magari nella tua zona non è al top, non saprei però e mi pare molto strano.
Vero anche che bisognerebbe vedere come fastweb il traffico per la tua zona, con buona probabilità è lì il problema.
A giudicare dal Ping lo raccoglie a Milano
Non è molto strano purtroppo, è la stessa situazione che riscontro io in FTTH OpenStream Fastweb, e da tutt'altra parte dello stivale (appena sotto Milano).
Raggiungo banda piena su Eolo, Vodafone Milano, Supernap Italiaonline Milano, Mikronet Pavia e pochi altri. Fastweb Milano, Telecom Italia Milano ecc ecc sono tutti castrati.
Eccettuato questo "taglio", si sta dimostrando un'ottima linea con buoni instradamenti e latenze costanti e basse un pò ovunque.
Fastweb FTTH OpenStream Pavia (mi scuso, sto facendo i test con due persone in videoconferenza in casa):
FASTWEB MILANO:
https://www.speedtest.net/result/9575388142.png
EOLO MILANO:
https://www.speedtest.net/result/9575396631.png
TELECOM MILANO:
https://www.speedtest.net/result/9575405181.png
CDLAN MILANO:
https://www.speedtest.net/result/9575410678.png
VODAFONE MILANO:
https://www.speedtest.net/result/9575416779.png
MIKRONET PAVIA:
https://www.speedtest.net/result/9575426562.png
Test appena fatti, ore 10.40, 9 Giugno.
E' abbastanza evidente che il massimo è raggiungibile solo su Vodafone, Eolo e Mikronet.
Gli altri instradamenti sembrano cappati a 700 Mbps in questo momento. In altri momenti è percepibile un limite piu basso (anche se non basso come il tuo), così come riscontrato da te, arvial.
Per delle linee residenziali e per quello che paghiamo io non mi lamenterei particolarmente. Instrada molto bene quasi ovunque ed è molto stabile.
Salve,
sono appena passato alla fibra 1gb di Vodafone a quella di Fastweb a BOLOGNA, si appoggiano entrambi su OpenFiber, sono passato da una buona vodafone 950/200 mb/s su molti server e ping 9 a una Fastweb con ping 12 e questi risultati:
FASTWEB MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img924/9576/x81i5P.png
EOLO MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img922/3140/XMfOHx.png
TELECOM MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img922/8914/ivIcxC.png
CDLAN MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img923/6367/whGRTg.png
VODAFONE MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img924/1047/VGdelG.png
Dati i risultati per niente soddisfacenti e l'assistenza tecnica inesistente opterei per passaggio ad altro operatore. Openfiber+fastweb a Bologna non è il top, sapete quale operatore su Bologna in OF è il migliore?
Grazie
_NocTurN_
09-06-2020, 10:18
Normalmente poche ore. Chiama che fai prima, sto bot lo odio
Ho seguito il tuo consiglio, grazie. L'operatrice mi ha detto che la richiesta sarà soddisfatta entro 24 ore.
Salve,
sono appena passato alla fibra 1gb di Vodafone a quella di Fastweb a BOLOGNA, si appoggiano entrambi su OpenFiber, sono passato da una buona vodafone 950/200 mb/s su molti server e ping 9 a una Fastweb con ping 12 e questi risultati:
FASTWEB MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img924/9576/x81i5P.png
EOLO MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img922/3140/XMfOHx.png
TELECOM MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img922/8914/ivIcxC.png
CDLAN MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img923/6367/whGRTg.png
VODAFONE MILANO
https://imagizer.imageshack.com/img924/1047/VGdelG.png
Dati i risultati per niente soddisfacenti e l'assistenza tecnica inesistente opterei per passaggio ad altro operatore. Openfiber+fastweb a Bologna non è il top, sapete quale operatore su Bologna in OF è il migliore?
Grazie
Potresti fare un traceroute verso questi server per capire un pò che giri ti fanno fare da Bologna:
1.1.1.1
stadia.google.com
telnet.it
intergenia.de
kundenserver.de
hetzner.de
ngz-server.de
proserve.nl
i3d.net
xs4all.nl
xch.nl
multiplay.co.uk
free.fr
play.uoevolution.com
Fastweb FTTH OpenStream Pavia (mi scuso, sto facendo i test con due persone in videoconferenza in casa):
Test appena fatti, ore 10.40, 9 Giugno.
E' abbastanza evidente che il massimo è raggiungibile solo su Vodafone, Eolo e Mikronet.
Gli altri instradamenti sembrano cappati a 700 Mbps in questo momento. In altri momenti è percepibile un limite piu basso (anche se non basso come il tuo), così come riscontrato da te, arvial.
Per delle linee residenziali e per quello che paghiamo io non mi lamenterei particolarmente. Instrada molto bene quasi ovunque ed è molto stabile.
Da questi tre link via browser\singola sessione a quanto scarichi per curiosità:
1 - http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
2 - https://mirror.i3d.net/10000mb.bin
3- http://speed.hetzner.de/10GB.bin
confermo che il dw massimo lo raggiungo solo su VF MILANO arrivo a 940...ma UP e' veramente basso, per quanto mi riguarda attendo qualche giorno e poi apro una segnalazione...Non vorrei che ce' un problema nel cavo della fibra, e' strano perché hanno sfruttato lo stesso cavo che avevo prima con Tiscali e non ho mai avuto problemi di UP
https://www.speedtest.net/my-result/d/0405e5be-8f4a-4259-abcb-42a1db302e51
https://www.speedtest.net/my-result/d/83357063-9b03-4fe0-9a49-a447ca53766b
Da questi tre link via browser\singola sessione a quanto scarichi per curiosità:
1 - http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
2 - https://mirror.i3d.net/10000mb.bin
3- http://speed.hetzner.de/10GB.bin
1) 75MB/s
2) 10MB/s
3) 30MB/s
Considerato che sembra che molti di noi diano il massimo solo su Vodafone ed Eolo Milano (nel mio caso anche Mikronet Pavia), riducendo drasticamente la velocità sugli altri speedtest, vi allego una traccia verso le destinazioni speedtest.
Il motivo rimane per me sconosciuto anche analizzando il percorso.
A qualcuno di voi viene in mente qualcosa sulle probabili cause?
Vodafone Milano:
traceroute to 217.171.46.93 (217.171.46.93), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway (10.1.0.1) 0.131 ms 0.099 ms 0.118 ms
2 10.0.131.116 (10.0.131.116) 5.376 ms 5.367 ms 5.336 ms
3 10.0.228.110 (10.0.228.110) 5.308 ms 5.417 ms 5.421 ms
4 10.250.107.194 (10.250.107.194) 5.861 ms 5.885 ms 5.766 ms
5 10.254.20.93 (10.254.20.93) 7.986 ms 8.047 ms 7.945 ms
6 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.105) 7.525 ms 93-63-100-61.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.61) 9.001 ms 7.820 ms
7 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 8.239 ms 9.494 ms 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 8.784 ms
8 cdlan.mix-it.net (217.29.66.16) 7.880 ms 7.887 ms 7.856 ms
9 * * *
10 * * *
11 * * *
12 speedy.cdlan.net (217.171.46.93) 7.742 ms !X 7.751 ms !X 7.545 ms !X
Eolo:
traceroute to 88.149.202.248 (88.149.202.248), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway (10.1.0.1) 0.170 ms 0.120 ms 0.095 ms
2 10.0.131.116 (10.0.131.116) 5.313 ms 5.353 ms 5.236 ms
3 10.0.228.118 (10.0.228.118) 5.379 ms 5.293 ms 10.0.228.110 (10.0.228.110) 5.199 ms
4 10.250.107.186 (10.250.107.186) 5.611 ms 5.621 ms 5.686 ms
5 10.254.12.253 (10.254.12.253) 13.651 ms 7.712 ms 13.586 ms
6 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.109) 7.429 ms 93-63-100-113.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.113) 7.577 ms 7.711 ms
7 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 8.899 ms 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 9.820 ms 10.426 ms
8 ngi.mix-it.net (217.29.66.114) 8.323 ms 8.143 ms 8.153 ms
9 * * *
<cut>
30 * * *
Mikronet Pavia:
traceroute to 46.243.35.194 (46.243.35.194), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway (10.1.0.1) 0.176 ms 0.137 ms 0.144 ms
2 10.0.131.116 (10.0.131.116) 11.656 ms 5.310 ms 5.252 ms
3 10.0.228.110 (10.0.228.110) 5.264 ms 5.339 ms 5.331 ms
4 10.250.107.186 (10.250.107.186) 5.795 ms 5.808 ms 5.599 ms
5 10.254.12.253 (10.254.12.253) 7.845 ms 7.295 ms 7.301 ms
6 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.109) 7.345 ms 7.747 ms 93-63-100-113.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.113) 7.699 ms
7 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 14.046 ms 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 8.149 ms 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 13.823 ms
8 retelit.mix-it.net (217.29.66.44) 8.094 ms 8.540 ms 8.046 ms
9 host-46-243-33-33.ip.retelit.it (46.243.33.33) 8.003 ms 8.482 ms 8.470 ms
10 host-46-243-35-86.ip.retelit.it (46.243.35.86) 8.559 ms 8.522 ms 8.503 ms
11 host-46-243-35-194.ip.retelit.it (46.243.35.194) 8.865 ms 9.563 ms 9.295 ms
Telecom Italia Milano:
traceroute to host-2-113-55-130.business.telecomitalia.it (2.113.55.130), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway (10.1.0.1) 0.179 ms 0.139 ms 0.114 ms
2 10.0.131.116 (10.0.131.116) 5.850 ms 5.858 ms 5.837 ms
3 10.0.228.118 (10.0.228.118) 5.806 ms 10.0.228.110 (10.0.228.110) 5.874 ms 10.0.228.118 (10.0.228.118) 5.769 ms
4 10.250.107.186 (10.250.107.186) 6.215 ms 6.120 ms 6.024 ms
5 10.254.12.253 (10.254.12.253) 14.743 ms 8.310 ms 8.276 ms
6 93-63-100-109.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.109) 7.945 ms 93-63-100-113.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.113) 7.811 ms 7.787 ms
7 62-101-124-25.fastres.net (62.101.124.25) 8.426 ms 62-101-124-29.fastres.net (62.101.124.29) 8.169 ms 62-101-124-25.fastres.net (62.101.124.25) 9.500 ms
8 81-208-50-30.ip.fastwebnet.it (81.208.50.30) 8.031 ms 7.780 ms 9.392 ms
9 * * *
<cut>
30 * * *
Fastweb Milano:
traceroute to 89-96-108-170.ip12.fastwebnet.it (89.96.108.170), 30 hops max, 60 byte packets
1 gateway (10.1.0.1) 0.156 ms 0.116 ms 0.091 ms
2 10.0.131.116 (10.0.131.116) 5.074 ms 5.039 ms 5.006 ms
3 10.0.228.118 (10.0.228.118) 5.279 ms 10.0.228.110 (10.0.228.110) 5.369 ms 5.409 ms
4 10.250.107.194 (10.250.107.194) 5.473 ms 5.520 ms 5.567 ms
5 10.254.20.93 (10.254.20.93) 13.042 ms 11.533 ms 11.480 ms
6 10.254.0.173 (10.254.0.173) 8.641 ms 7.977 ms 7.770 ms
7 62-101-124-125.fastres.net (62.101.124.125) 7.909 ms 7.674 ms 62-101-124-129.fastres.net (62.101.124.129) 7.969 ms
8 62-101-124-165.fastres.net (62.101.124.165) 7.910 ms 8.040 ms 8.236 ms
9 * * *
<cut>
30 * * *
LuKe.Picci
10-06-2020, 10:41
E' evidente, nei casi in cui vai forte finisci sempre al MIX, negli altri no. Passi attraverso link fatti per andare da rete fastweb su rete telecom mentre quei due server sono evidentemente posizionati per andare forte quando il traffico proviene da rete telecom.
E' evidente, nei casi in cui vai forte finisci sempre al MIX, negli altri no. Passi attraverso link fatti per andare da rete fastweb su rete telecom mentre quei due server sono evidentemente posizionati per andare forte quando il traffico proviene da rete telecom.
A tuo avviso come mai sul server speedtest Fastweb Milano, dove si presume che non si transiti verso peering Telecom Italia ma il transito sia diretto, i risultati sono così deludenti?
E' evidente, nei casi in cui vai forte finisci sempre al MIX, negli altri no. Passi attraverso link fatti per andare da rete fastweb su rete telecom mentre quei due server sono evidentemente posizionati per andare forte quando il traffico proviene da rete telecom.
Bhe insomma, il fatto che con una connessione Fastweb non vada al massimo su rete Fastweb, onestamente è un pò strano.
Oltretutto anche verso TIM c'è un peering diretto (o almeno così sembra, non si vede integralmente il traceroute), a maggior ragione dovrebbe essere performante invece di andare peggio.
Secondo me è una questione di router e/o CPU.
Esempio in una azienda con P2P dedicata con firewall pfsense su macchine un po’ vecchiotte andava banda piena ma su hey net cappava a 10 MB/S idem server Fastweb e Tim.
Messo su server nuovi banda piena.
Dubito sia un problema di Fastweb sinceramente.
Per me dipende dagli apparati da cui passa e relative configurazioni, difficile la causa sia lato utente (se le prove sono state fatte come si deve ovviamente).
Si potrebbe provare con altri router al limite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.