View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Con fastweb quando ti assegnano l'ip pubblico è statico.
Se fai la richiesta su facebook o twitter non devi litigare con nessuno, capiscono subito quello che gli stai chiedendo :D
E' stata più facile del previsto!
Ho scritto la richiesta al bot, stranamente ha capito e dopo 5 minuti mi ha chiamato un Durazzese o Durazzino che, anche qua stranamente, ha capito benissimo la richiesta. Entro 2 giorni mi mettono l'IP pubblico statico!
Il trattamento preferenziale per chi ha il Fastgate direi che c'è a prescindere. Chi lo restituisce lo paga ugualmente insieme al supporto tecnico da lì in avanti negato e ad eventuali servizi aggiuntivi come WOW-FI o l'applicazione per gestirlo.
La legge dice che possono imporre l'ONT che vogliono. Anche ammettendo che sul mercato esista qualcosa di adatto a supportare 2,5Gbit in bridge su porta singola, saranno comunque loro a decidere se distribuirlo o meno. Possono accampare qualsiasi scusa per non farlo, ad esempio dire che inoltrando 2,5Gbit so porta singola non riuscirebbero ad implementare la formula del gigabit a persona.
Di ONT GPON esterni con porta singola da 2,5Gbit o superiore non ne trovo, e mi sembra anche logico, nessuno è così matto da produrne in massa.
Più facile che salti fuori un nuovo Fastgate (dovranno farne uni wifi 6 prima o poi) sempre con ONT integrato e con una porta 2,5Gbit impostabile in bridge (la funzionalità c'è già in quello attuale, non solo nel firmware di base, ma anche nella webui fatta da fastweb).
Il problema è che invece modem operatore o di proprietà, le condizioni di fornitura del servizio dovrebbero essere le stesse.
meraviglia
02-02-2021, 10:51
Secondo me non è strano per niente. Del resto anche di italiani che non capiscono niente ce n'è finché vuoi...
Ciao a tutti,
che router consegna ora Fastweb per l'FTTH 1Gb ?
Magari danno ugualmente quelli per la connettività a 2,5Gb ?
Questo:
[Thread Ufficiale] Fastweb FASTGate GPON 2.5 Gb FTTH - Technicolor FGA2130FWB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2931006)
L'upload è ancora limitato a 200mbits?
Si perché non fa marketing, al 95% delle persone comuni non importa la velocità di upload.
Al restante farebbe molto comodo velocità più alte per sfruttare meglio il Cloud.
Con il mezzo che si sono inventati diciamo che è un upgrade a costo 0.
Non si sono inventati nulla in realtà. La FTTH 2/2.5 Gbps splittata tra le diverse ethernet viene già fornita in Francia da Free e da altri provider. E' solo una operazione di marketing per rilanciare le offerte. Ammettiamo poi che nella vita quotidiana non serve a nulla avere così' tanta banda, è già difficile saturare 1 Gbps anche con decine di dispositivi in casa.
Più facile che salti fuori un nuovo Fastgate (dovranno farne uni wifi 6 prima o poi) sempre con ONT integrato e con una porta 2,5Gbit impostabile in bridge (la funzionalità c'è già in quello attuale, non solo nel firmware di base, ma anche nella webui fatta da fastweb).
Si secondo me entro quest'anno faranno uscire il nuovo router con WiFi 6 per allinearsi anche agli altri provider. Tra l'altro con device WiFi 6 con tre stream e canali da 160 MHz si riesce tranquillamente a superare 1 Gbps e quindi sfruttare parzialmente i 2.5 Gbps, per buona pace di chi cerca lo speedtest più veloce da mostrare in giro.
Non si sono inventati nulla in realtà. La FTTH 2/2.5 Gbps splittata tra le diverse ethernet viene già fornita in Francia da Free e da altri provider. E' solo una operazione di marketing per rilanciare le offerte. Ammettiamo poi che nella vita quotidiana non serve a nulla avere così' tanta banda, è già difficile saturare 1 Gbps anche con decine di dispositivi in casa.
Free a dire il vero rivende una 4,5 Gb condivisa (la Freebox Pop dispone di 1 porta LAN 2,5 GbE + 2 GbE).
Oppure 8 Gb "veri" con la Freebox Delta. Il tutto su alberi 10G-EPON. Non mi stupirebbe se Iliad in Italia partisse con offerte del genere, per sparigliare un po' le carte.
Le 2 Gb GPON sono rivendute da Orange, SFR e Bouygues. Le prime due sono spalmate su comuni porte Gb, l'ultima è una 2 Gb effettiva (la loro Bbox dispone 1 porta LAN 10GbE) attualmente distribuita tramite alberi GPON ma con piani di upgrade a XGSPON.
danno8888
02-02-2021, 13:18
Free a dire il vero rivende una 4,5 Gb condivisa (la Freebox Pop dispone di 1 porta LAN 2,5 GbE + 2 GbE).
Oppure 8 Gb "veri" con la Freebox Delta. Il tutto su alberi 10G-EPON. Non mi stupirebbe se Iliad in Italia partisse con offerte del genere, per sparigliare un po' le carte.
Le 2 Gb GPON sono rivendute da Orange, SFR e Bouygues. Le prime due sono spalmate su comuni porte Gb, l'ultima è una 2 Gb effettiva (la loro Bbox dispone 1 porta LAN 10GbE) attualmente distribuita tramite alberi GPON ma con piani di upgrade a XGSPON.
Iliad, a meno di stendere proprie fibre e proprio hardware in xg-pon la vedo molto molto improbabile. Più probabile il diventare partner in OpenStream.
Iliad, a meno di stendere proprie fibre e proprio hardware in xg-pon la vedo molto molto improbabile. Più probabile il diventare partner in OpenStream.
Potrebbero iniziare con OLT proprietari e alberi XGSPON solo in alcuni grossi centri, e tutto il resto in Open Stream.
A meno che non puntino tutto sulla convenienza delle offerte, in quel caso probabilmente si affiderebbero esclusivamente al servizio OFS.
Staremo a vedere.
Iliad, a meno di stendere proprie fibre e proprio hardware in xg-pon la vedo molto molto improbabile. Più probabile il diventare partner in OpenStream.
So che non è così affidabile, non prendetela come verità assoluta, anzi, ma ho chiesto in un paio di gruppi Facebook in cui sono presenti tecnici OF e mi hanno detto che stanno installando gli splitter per Iliad, quindi no Open Stream. Del resto l'ha anche fatto Sky... Se hai prospettive di crescere un po' probabilmente conviene di più mettere OLT proprietari.
Io penso sia abbastanza plausibile Iliad venda 10G simmetrici (XGS-PON, lo fa già la loro controllata Salt in Svizzera), può essere una marcia in più nel marketing, senza scendere coi prezzi che già ora hanno margini risicatissimi e sono tra i più basssi d'Europa
danno8888
02-02-2021, 14:11
So che non è così affidabile, non prendetela come verità assoluta, anzi, ma ho chiesto in un paio di gruppi Facebook in cui sono presenti tecnici OF e mi hanno detto che stanno installando gli splitter per Iliad, quindi no Open Stream. Del resto l'ha anche fatto Sky... Se hai prospettive di crescere un po' probabilmente conviene di più mettere OLT proprietari.
Io penso sia abbastanza plausibile Iliad venda 10G simmetrici (XGS-PON, lo fa già la loro controllata Salt in Svizzera), può essere una marcia in più nel marketing, senza scendere coi prezzi che già ora hanno margini risicatissimi e sono tra i più basssi d'Europa
Fare tutta nuova infrastruttura xg-pon sul suolo italiano per un player "low-cost" la vedo faticosa come opzione.
Rimane il fatto che anche OF aggredirà il mercato, magari appunto upgradando gli OLT e splamando la spesa su tutti i partner.
E' giusto così.
La porta WAN del Fritz adesso ha IP 192.168.1.50, ed avrà come gatgeway e DNS 192.168.1.254 (che è il Fastgate).
Adesso devi mettere il Fritz nella DMZ del Fastgate.
Funziona tutto!
L'IP pubblico statico me l'hanno assegnato un'ora fa (richiesta fatta alle 11 di questa mattina).
Ora nel Fastgate ho solo 1 indirizzo IP.
La videosorveglianza funziona da remoto.
Ringrazio tutti per i consigli e l'aiuto che mi avete dato ma soprattutto lollapalooza che ha continuato e perseverato nel supportarmi! Grazie davvero!
Con un trick si riesce a darn negoziare alcuni SFP a 2.5 Gb
Più info qui: https://www.dslreports.com/forum/r32230041-Internet-Bypassing-the-HH3K-up-to-2-5Gbps-using-a-BCM57810S-NIC~start=30
Hai aperto un mondo. Grazie.
LuKe.Picci
03-02-2021, 10:50
Con un trick si riesce a darn negoziare alcuni SFP a 2.5 Gb
Più info qui: https://www.dslreports.com/forum/r32230041-Internet-Bypassing-the-HH3K-up-to-2-5Gbps-using-a-BCM57810S-NIC~start=30
Non vorrei aver frainteso quelle info, ma dubito ci riguardino. Lì mi sembra spieghino come abilitare il supporto alla 2.5GBASE-T sulla scheda ethernet su cui va inserito il modulo. Dopodiché se il modulo fa solo da media converter allora ok, nel senso che i 2,5Gbit arrivano sul cavo connesso al modulo, ma qui stiamo parlando di ONT, c'è bisogno che la "scheda ethernet" del SoC dell'ONT supporti anche lei la 2.5GBASE-T, e non mi pare sia così.
Il nostro problema sta nella parte in rosso, lì mi sembra affrontino la parte in blu:
cavo fibra -- SFP( connettore SC -- PHY fibra monomodale RX 1490nm TX 1310nm -(xMII,Serdes,...?)- MAC GEM GPON 2.5Gbit down 1.25Gbit up -- SoC datapath -- MAC Ethernet 1000Base-T -(xMII,PCIe,...?)- PHY SFP 8074i -- connettore SFP maschio ) -- slot SFP femmina -- PHY SFP/SFP+ -- MAC Ethernet 1000/2,5G/5G/10GBASE-T -- ...
https://i.postimg.cc/43VND3Nh/SFP-ZYXEL.png (https://postimages.org/)
Anche lo Zyxel PMG3000-D20B che fornisce W3 vedo.
EDIT
forse no (riporta SGMII in effetti).
EDIT 2
Mi sa di si invece, il chipset dovrebbe essere lo stesso Lantiq Falcon del Huawei MA5671A. Probabilmente è un refuso.
LuKe.Picci
03-02-2021, 16:04
Ok l'interconnect da lì si sistema, il PHY dal datasheet sembra supportare anche SFP+ resta da capire se è possibile far funzionare il MAC ethernet del modulo in 2.5GBase-T. Possibile che un qualsiasi MAC per gigabit ethernet sia compatibile con la 2.5?
Schemino aggiornato:
cavo fibra -- SFP( connettore SC -- PHY fibra monomodale RX 1490nm TX 1310nm -(xMII,Serdes,...?)- MAC GEM GPON 2.5Gbit down 1.25Gbit up -- SoC datapath -- MAC Ethernet 1000Base-T -(H/SGMII)- PHY SFP+ SFF-8431 -- connettore SFP maschio ) -- slot SFP femmina -- PHY SFP/SFP+ -- MAC Ethernet 1000/2,5G/5G/10GBASE-T -- ...
@Psyred 2.5G-SGMII = HSGMII
@Psyred 2.5G-SGMII = HSGMII
Si lo avevo intuito, solo che quel SGMII mi aveva instillato qualche dubbio.
C'è qualcuno con una FTTH OpenStream di Fastweb dal centro Italia che è soddisfatto del servizio in termini di prestazioni della connessione?
Shocker89
04-02-2021, 16:36
C'è qualcuno con una FTTH OpenStream di Fastweb dal centro Italia che è soddisfatto del servizio in termini di prestazioni della connessione?Io sono a Pescara, banda si, 950/290, ping un pò alti per essere una FTTH (difficilmente meno di 12ms). Servizio assistenza FW? Penoso.
Io sono a Pescara, banda si, 950/290, ping un pò alti per essere una FTTH (difficilmente meno di 12ms). Servizio assistenza FW? Penoso.
Ok, su questi server che valori ottieni tramite la app-cli per curiosità:
Milan - Vodafone [4302]
Milan - Eolo [11427[
Milan - Fastweb [7839]
Milan - WindTre [27363]
Milan - Telecom Italia [3667]
Shocker89
04-02-2021, 17:10
Ok, su questi server che valori ottieni tramite la app-cli per curiosità:
Milan - Vodafone [4302]
Milan - Eolo [11427[
Milan - Fastweb [7839]
Milan - WindTre [27363]
Milan - Telecom Italia [3667]
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Fastweb
Latency: 18.76 ms (0.26 ms jitter)
Download: 948.67 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 289.36 Mbps (data used: 334.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Fastweb
Latency: 25.50 ms (0.11 ms jitter)
Download: 943.14 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 286.96 Mbps (data used: 316.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 21.74 ms (0.15 ms jitter)
Download: 920.40 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 287.02 Mbps (data used: 288.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Fastweb
Latency: 23.06 ms (0.22 ms jitter)
Download: 931.26 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 286.80 Mbps (data used: 308.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: TIM SpA - Milan (id = 3667)
ISP: Fastweb
Latency: 22.33 ms (0.14 ms jitter)
Download: 934.25 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 286.96 Mbps (data used: 299.4 MB)
Packet Loss: Not available.
muffetta
04-02-2021, 17:13
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Fastweb
Latency: 18.76 ms (0.26 ms jitter)
Download: 948.67 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 289.36 Mbps (data used: 334.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Fastweb
Latency: 25.50 ms (0.11 ms jitter)
Download: 943.14 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 286.96 Mbps (data used: 316.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 21.74 ms (0.15 ms jitter)
Download: 920.40 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 287.02 Mbps (data used: 288.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Fastweb
Latency: 23.06 ms (0.22 ms jitter)
Download: 931.26 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 286.80 Mbps (data used: 308.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: TIM SpA - Milan (id = 3667)
ISP: Fastweb
Latency: 22.33 ms (0.14 ms jitter)
Download: 934.25 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 286.96 Mbps (data used: 299.4 MB)
Packet Loss: Not available.
Molto meglio della mia linea FF...
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Fastweb
Latency: 18.76 ms (0.26 ms jitter)
Download: 948.67 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 289.36 Mbps (data used: 334.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Fastweb
Latency: 25.50 ms (0.11 ms jitter)
Download: 943.14 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 286.96 Mbps (data used: 316.0 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 21.74 ms (0.15 ms jitter)
Download: 920.40 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 287.02 Mbps (data used: 288.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Fastweb
Latency: 23.06 ms (0.22 ms jitter)
Download: 931.26 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 286.80 Mbps (data used: 308.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: TIM SpA - Milan (id = 3667)
ISP: Fastweb
Latency: 22.33 ms (0.14 ms jitter)
Download: 934.25 Mbps (data used: 1.2 GB)
Upload: 286.96 Mbps (data used: 299.4 MB)
Packet Loss: Not available.
Allora sta linea fa le buche in terra...:D
Pinghi anche benino, 18ms su Milano non è male da Pescara. diciamo che a spanne vedendo quei 21-22ms potresti stare un 10ms in meno al massimo, però tutto sommato non è malvagia.
Per il router proprietario hai risolto poi?
Scegliendo in fase di abbonamento di utilizzarne uno proprio c'è lo stesso casino da fare oppure no?
Alla fine cosa servirebbe nella paggiore delle ipotesi: clonazione MAC e DHCP option 60?
Shocker89
04-02-2021, 17:18
Allora sta linea fa le buche in terra...:D
Pinghi anche benino, 18ms su Milano non è male da Pescara. diciamo che a spanne vedendo quei 21-22ms potresti stare un 10ms in meno al massimo, però tutto sommato non è malvagia.
Per il router proprietario hai risolto poi?
Scegliendo in fase di abbonamento di usarne uno proprio c'è lo stresso casino da fare oppure no?
Alla fine cosa servirebbe nella paggiore delle ipotesi: clonazione MAC e DHCP option 60?
Il ping più basso che ho è verso TIM a Pescara ed è 10ms, è accettabile, ma non è al livello di quello che può offrire questa tecnologia.
Se in fase di registrazione specifichi che richiedi il modem libero non avrai nessuno dei miei problemi. Al momento sto usando il 7590 con MAC/OPTION60 ecc, ma ho perso il VOIP, cosa per me inaccettabile.
Stasera ConciliaWeb e poi si vedrà.
Molto meglio della mia linea FF...
Muffetta te con FashFiber di dove sei non ricordo?
Il ping più basso che ho è verso TIM a Pescara ed è 10ms, è accettabile, ma non è al livello di quello che può offrire questa tecnologia.
Se in fase di registrazione specifichi che richiedi il modem libero non avrai nessuno dei miei problemi. Al momento sto usando il 7590 con MAC/OPTION60 ecc, ma ho perso il VOIP, cosa per me inaccettabile.
Stasera ConciliaWeb e poi si vedrà.
Potresti fare questi traceroute per vedere con quanto esci al gateway, giusto per capire se questa latenza maggiorata dipende dalla rete Ip di Fastweb o dall'instradamento prima di arrivarci:
telnet.it
kqi.it
maya.ngi.it
Shocker89
04-02-2021, 17:26
Potresti fare questi traceroute per vedere con quanto esci al gateway, giusto per capire se questa latenza maggiorata dipende dalla rete Ip di Fastweb o dall'instradamento prima di arrivarci:
telnet.it
kqi.it
maya.ngi.it
traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 30 hops max, 60 byte packets
1 * * *
2 10.103.123.39 (10.103.123.39) 12.808 ms 12.954 ms 15.589 ms
3 10.250.133.250 (10.250.133.250) 16.562 ms 18.854 ms 10.250.133.254 (10.250.133.254) 18.318 ms
4 10.254.2.2 (10.254.2.2) 18.714 ms 10.254.2.6 (10.254.2.6) 29.921 ms 29.854 ms
5 89.97.200.190 (89.97.200.190) 23.203 ms 89.97.200.186 (89.97.200.186) 25.649 ms 25.627 ms
6 62-101-124-21.fastres.net (62.101.124.21) 37.403 ms 62-101-124-17.fastres.net (62.101.124.17) 29.418 ms 62-101-124-21.fastres.net (62.101.124.21) 22.811 ms
7 telnet.minap.it (185.1.114.4) 24.188 ms 27.712 ms 25.914 ms
8 itaca.telnetwork.it (195.36.1.104) 29.319 ms 28.923 ms 27.719 ms
traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 30 hops max, 60 byte packets
1 * * *
2 10.103.123.39 (10.103.123.39) 11.579 ms 11.698 ms 13.979 ms
3 10.250.133.250 (10.250.133.250) 15.655 ms 15.683 ms 10.250.133.254 (10.250.133.254) 15.639 ms
4 10.254.2.6 (10.254.2.6) 15.674 ms 19.316 ms 19.289 ms
5 89.97.200.201 (89.97.200.201) 19.194 ms 89.97.200.197 (89.97.200.197) 19.228 ms 19.213 ms
6 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 32.643 ms 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 23.367 ms 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 25.030 ms
7 kpnqwest.mix-it.net (217.29.66.10) 24.215 ms 24.008 ms 26.545 ms
8 cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.161) 26.619 ms 26.624 ms 20.522 ms
9 * * *
10 er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.50) 22.874 ms 20.313 ms 23.615 ms
11 kqi-cal2-fw.comm2000.it (94.141.30.244) 21.473 ms 23.621 ms 23.874 ms
12 esrever.kpnqwest.it (109.168.113.92) 25.663 ms !X 19.837 ms !X 21.062 ms !X
traceroute to maya.ngi.it (88.149.202.248), 30 hops max, 60 byte packets
1 * * *
2 10.103.123.39 (10.103.123.39) 13.074 ms 15.325 ms 15.457 ms
3 10.250.133.254 (10.250.133.254) 18.304 ms 10.250.133.250 (10.250.133.250) 18.325 ms 10.250.133.254 (10.250.133.254) 21.455 ms
4 10.254.2.2 (10.254.2.2) 21.731 ms 21.777 ms 21.433 ms
5 89.97.200.186 (89.97.200.186) 21.390 ms 89.97.200.197 (89.97.200.197) 21.792 ms 28.134 ms
6 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 38.353 ms 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 21.222 ms 23.154 ms
7 ngi.mix-it.net (217.29.66.114) 25.773 ms 27.508 ms 29.352 ms
8 * * *
9 * * *
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 * * *
16 * * *
17 * * *
18 * * *
19 * * *
20 * * *
21 * * *
22 * * *
23 * * *
24 * * *
25 * * *
26 * * *
27 * * *
28 * * *
29 * * *
30 * * *
Mamukata
04-02-2021, 17:30
scusate ma dov'è scritto che FW su rete Open Fibre da i 300 in upload?
prendendo come esempio questo speedtest:
Originariamente inviato da Shocker89 Guarda i messaggi
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Fastweb
Latency: 18.76 ms (0.26 ms jitter)
Download: 948.67 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 289.36 Mbps (data used: 334.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Ho fatto un check sul mio civico, coperto Open fibre e già attivo con altro operatore, ma la verifica FW mi da 1000/200
grazie
Shocker89
04-02-2021, 17:30
La linea va bene ora. Ma ho già visto questa storia :D
Appena misi la VDSL2 avevo 108/21 pieni. Nel giro di qualche anno ero sotto i 60/18, una diafonia che mi si rimangiava.
Ora sono piuttosto certo di essere stato il primo del quartiere ad aver attivato l'FTTH di OF, probabilmente col tempo la saturazione si farà sentire.
Detto questo sono molto soddisfatto della linea, ma questo atteggiamento folle di FW mi sta spingendo a chiuderla.
Shocker89
04-02-2021, 17:31
scusate ma dov'è scritto che FW su rete Open Fibre da i 300 in upload?
prendendo come esempio questo speedtest:
Originariamente inviato da Shocker89 Guarda i messaggi
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Fastweb
Latency: 18.76 ms (0.26 ms jitter)
Download: 948.67 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 289.36 Mbps (data used: 334.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Ho fatto un check sul mio civico, coperto Open fibre e già attivo con altro operatore, ma la verifica FW mi da 1000/200
grazie
A quanto pare il "fantastico" FG ha regole di QoS che ti limitano a 200mbps l'upload. Tolto quello, hai tutta la banda :D
In pratica arrivi a Roma con 11ms e poi 10ms per risalire, parlando ipoteticamente vedendo il traceroute, perchè nello specifico non lo sappiamo.
Il problema sta nel come mai impieghi cosi tanto ad arrivare a Roma, un +8ms sul ping ottimale a spanne.
scusate ma dov'è scritto che FW su rete Open Fibre da i 300 in upload?
prendendo come esempio questo speedtest:
Originariamente inviato da Shocker89 Guarda i messaggi
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Fastweb
Latency: 18.76 ms (0.26 ms jitter)
Download: 948.67 Mbps (data used: 1.3 GB)
Upload: 289.36 Mbps (data used: 334.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Ho fatto un check sul mio civico, coperto Open fibre e già attivo con altro operatore, ma la verifica FW mi da 1000/200
grazie
200mbit in Upload con il FastGate che ha un limite impostato (come è stato già specificato altre volte nel thread). Gli altri router vanno a 300mbit.
La linea va bene ora. Ma ho già visto questa storia :D
Appena misi la VDSL2 avevo 108/21 pieni. Nel giro di qualche anno ero sotto i 60/18, una diafonia che mi si rimangiava.
Ora sono piuttosto certo di essere stato il primo del quartiere ad aver attivato l'FTTH di OF, probabilmente col tempo la saturazione si farà sentire.
Detto questo sono molto soddisfatto della linea, ma questo atteggiamento folle di FW mi sta spingendo a chiuderla.
L'atteggiamento sul router libero dici?
Bhe non è una novità: in FTTC VULA per un bel lasso di tempo era l'unico ISP che metteva i bastoni tra le route rendendo impossibile usare un proprio modem (anche Vodafone con l'host-unique non scherzava però), poi magicamente scoprimmo il VLAN ID 100, segnato successivamente anche sul sito pure in riferimento alle FTTC SLU (erroneamente, perchè su queste va tolto il VLAN ID)...
Insomma...hanno sempre fatto casino sotto questo aspetto, anche se dal punto di vista offerta\commerciale\vincoli sono migliorati un pò rispetto ad altri ISP.
Shocker89
04-02-2021, 17:41
L'atteggiamento sul router libero dici?
Bhe non è una novità: in FTTC VULA per un bel lasso di tempo era l'unico ISP che metteva i bastoni tra le route rendendo impossibile usare un proprio modem (anche Vodafone con l'host-unique non scherzava però), poi magicamente scoprimmo il VLAN ID 100, segnato successivamente anche sul sito pure in riferimento alle FTTC SLU (erroneamente, perchè su queste va tolto il VLAN ID)...
Insomma...hanno sempre fatto casino sotto questo aspetto, anche se dal punto di vista offerta\commerciale\vincoli sono migliorati un pò rispetto ad altri ISP.Si ma ad oggi l'AGCOM dichiara che sia una scelta dell'utente :read:
E poi per quanto riguarda il supporto tecnico ti garantisco che sembra parlare con scimmie, ogniuna con una sua opinione :doh:
muffetta
04-02-2021, 17:53
Muffetta te con FashFiber di dove sei non ricordo?
Bergamo.
Da un mese circa son coperto da OF, stavo pensando se mi vale la pena cambiare, anche se non credo.
Bergamo.
Da un mese circa son coperto da OF, stavo pensando se mi vale la pena cambiare, anche se non credo.
A parte l'upload di 300mbit non credo ti cambi nulla, in teoria se la consegna avviene su apparati dello stesso tipo le prestazioni dovrebbe essere analoghe.
Inoltre fintanto che rimani su OLT proprietari dovrebbe essere preferibile.
Hai provato sia con IP pubblico che privato (e con ONT esterno senza moduli SFP di mezzo) tutti i test ?
Mah in verità è meglio Flashfiber che è infrastruttura proprietaria, su openfiber rimangono comunque in bitstream(non che sia il male assoluto,anzi).
Si infatti, l'unica scomodità è su FlashFiber danno subito ONT esterno oppure modulo SFP da sostituire eventualmente in un secondo momento?
lollapalooza
04-02-2021, 18:51
sono piuttosto certo di essere stato il primo del quartiere ad aver attivato l'FTTH di OF, probabilmente col tempo la saturazione si farà sentire.
Come hai fatto a passare da VDSL a FTTH sotto OpenFiber?
A me non ne vogliono sentire parlare.
muffetta
04-02-2021, 18:55
A parte l'upload di 300mbit non credo ti cambi nulla, in teoria se la consegna avviene su apparati dello stesso tipo le prestazioni dovrebbe essere analoghe.
Inoltre fintanto che rimani su OLT proprietari dovrebbe essere preferibile.
Hai provato sia con IP pubblico che privato (e con ONT esterno senza moduli SFP di mezzo) tutti i test ?
Fino a qualche mese fa i 940 su diversi server li raggiungevo, ora non supero gli 800 (e mi va cmq benissimo, sia chiaro).
Il ping é mediamente ottimo, infatti sono + che soddisfatto.
Peró ho sempre lo stimolo di provare a cambiare le cose :D
Vorrei rifarmi anche tutta la rete di casa ma poi la signora mi caccia :D
Cmq io sto usando il loro modulo sfp technicolor dentro un mediaconverter collegato alla mia rete unifi.
Il fastgate (per il mio utilizzo é veramente osceno, sará che é vecchio o quello che é ma fa abbastanza pena) é finito in cantina, praticamente pochi gg dopo che me lo avevano dato (appena finito di bestemmiare col json di usg) insieme al suo fratello della fttc
Ho l'ip pubblico da quando mi han passato a ftth da fttc e sinceramente mai avuto problemi.
Per dire :
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Fastweb
Latency: 2.99 ms (0.14 ms jitter)
Download: 312.64 Mbps (data used: 141.8 MB)
Upload: 198.18 Mbps (data used: 94.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Fastweb
Latency: 5.08 ms (0.29 ms jitter)
Download: 829.81 Mbps (data used: 453.5 MB)
Upload: 198.48 Mbps (data used: 94.4 MB)
Packet Loss: 0.0%
traceroute telnet.it
traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 30 hops max, 60 byte packets
2 10.0.72.187 (10.0.72.187) 5.834 ms 2.673 ms 2.785 ms
3 10.250.134.70 (10.250.134.70) 6.710 ms 5.344 ms 10.250.134.66 (10.250.134.66) 4.712 ms
4 10.250.131.194 (10.250.131.194) 8.148 ms 9.789 ms 9.327 ms
5 10.254.0.213 (10.254.0.213) 9.249 ms 9.174 ms 10.360 ms
6 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.105) 5.400 ms 93-63-100-61.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.61) 5.378 ms 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.105) 4.924 ms
7 62-101-124-21.fastres.net (62.101.124.21) 7.684 ms 62-101-124-17.fastres.net (62.101.124.17) 5.050 ms 62-101-124-21.fastres.net (62.101.124.21) 7.569 ms
8 telnet.minap.it (185.1.114.4) 5.581 ms 5.259 ms 6.820 ms
9 itaca.telnetwork.it (195.36.1.104) 6.184 ms 8.273 ms 6.660 ms
traceroute kqi.it
traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 30 hops max, 60 byte packets
2 10.0.72.187 (10.0.72.187) 2.770 ms 3.294 ms 3.216 ms
3 10.250.134.70 (10.250.134.70) 5.386 ms 5.806 ms 10.250.134.66 (10.250.134.66) 4.861 ms
4 10.250.131.194 (10.250.131.194) 8.276 ms 8.749 ms 8.242 ms
5 10.254.0.213 (10.254.0.213) 6.472 ms 10.776 ms 8.767 ms
6 93-63-100-61.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.61) 6.624 ms 5.324 ms 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.105) 3.666 ms
7 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 8.859 ms 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 6.587 ms 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 7.856 ms
8 kpnqwest.mix-it.net (217.29.66.10) 5.998 ms 10.675 ms 10.224 ms
9 cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.161) 5.796 ms 6.178 ms 6.844 ms
10 * * *
11 er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.50) 9.602 ms 9.540 ms 13.975 ms
12 kqi-cal2-fw.comm2000.it (94.141.30.244) 5.557 ms 5.607 ms 7.586 ms
13 esrever.kpnqwest.it (109.168.113.92) 9.598 ms !X 9.590 ms !X 6.089 ms !X
traceroute maya.ngi.it
traceroute to maya.ngi.it (88.149.202.248), 30 hops max, 60 byte packets
2 10.0.72.187 (10.0.72.187) 4.126 ms 4.116 ms 4.658 ms
3 10.250.134.70 (10.250.134.70) 7.487 ms 8.025 ms 9.704 ms
4 10.250.131.194 (10.250.131.194) 10.663 ms 10.653 ms 12.814 ms
5 10.254.0.213 (10.254.0.213) 10.633 ms 10.624 ms 10.612 ms
6 93-63-100-61.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.61) 10.603 ms 8.073 ms 93-63-100-105.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.105) 8.746 ms
7 93-63-100-141.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.141) 12.417 ms 7.627 ms 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it (93.63.100.145) 8.155 ms
8 ngi.mix-it.net (217.29.66.114) 7.348 ms 7.878 ms 7.316 ms
Fino a qualche mese fa i 940 su diversi server li raggiungevo, ora non supero gli 800 (e mi va cmq benissimo, sia chiaro).
Il ping é mediamente ottimo, infatti sono + che soddisfatto.
Peró ho sempre lo stimolo di provare a cambiare le cose :D
Vorrei rifarmi anche tutta la rete di casa ma poi la signora mi caccia :D
Cmq io sto usando il loro modulo sfp technicolor dentro un mediaconverter collegato alla mia rete unifi.
Il fastgate (per il mio utilizzo é veramente osceno, sará che é vecchio o quello che é ma fa abbastanza pena) é finito in cantina, praticamente pochi gg dopo che me lo avevano dato (appena finito di bestemmiare col json di usg) insieme al suo fratello della fttc
Se i test li hai fatto con il modulo SFP è come se non tu li avessi fatti. :D
Con ONT esterno probabilmente andresti meglio e forse al massimo anche su quei server.
Quale modulo ti hanno dato, l'Huawei?
Problemi di traffic shaping sulle connessioni FTTH mai capitati con Fastweb?
Di norma non dovrebbero avere i vizietti di altri tipo Vodafone da questo punto di vista, oppure a volte li hanno applicati?
muffetta
04-02-2021, 19:36
Se i test li hai fatto con il modulo SFP è come se non tu li avessi fatti. :D
Con ONT esterno probabilmente andresti meglio e forse al massimo anche su quei server.
Quale modulo ti hanno dato, l'Huawei?
Non ho mai richiesto ont, per loro io sto usando il loro ottimo :sofico: fastgate con il modulo sfp techinocolor
Shocker89
04-02-2021, 20:00
Come hai fatto a passare da VDSL a FTTH sotto OpenFiber?
A me non ne vogliono sentire parlare.Semplicemente passando da TIM a FW :D
Shocker89
04-02-2021, 20:04
Cmq io sto usando il loro modulo sfp technicolor dentro un mediaconverter collegato alla mia rete unifi.
appena finito di bestemmiare col json di usg
Potresti spiegare più precisamente? A casa mia (dove al momento c'è una zoppa VDSL2) ho un UDMP che ha direttamente la presa SFP+, in futuro, sognando la fibra, mi chiedevo se ci sarebbe modo di collegarla direttamente al UDMP.
Latency: 2.99 ms (0.14 ms jitter)
Download: 312.64 Mbps (data used: 141.8 MB)
Upload: 198.18 Mbps (data used: 94.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Questa è latenza degna di FTTH.
muffetta
04-02-2021, 20:19
Hai trovato il motivo per cui vai lento... il modulo SFP technicolor è veramente pessimo.
Magari me lo cambiano ora con sta banfata dei 2.5 gb/s :sofico:
Oppure chiedo di passare al modem libero ma avere a che fare col loro servizio clienti mi terrorizza.
L'ultima volta che ho avuto un problema il tizio albanese che mi ha risposto, parlava malissimo italiano e quindi credo lo capisse pure male, mi aveva aperto una specie di disdetta :D
Potresti spiegare più precisamente? A casa mia (dove al momento c'è una zoppa VDSL2) ho un UDMP che ha direttamente la presa SFP+, in futuro, sognando la fibra, mi chiedevo se ci sarebbe modo di collegarla direttamente al UDMP.
Questa è latenza degna di FTTH.
Io ho un vecchio USG 3+ che ha su lan 0 il famoso mediaconverter tp-link Mc220L (dove ho inserito il modulo sfp fornito da FW) e poi dopo aver creato un json ad hoc mi si collega alla rete fw mascherando mac con dhcp option60.
Non credo tu possa usare udmp direttamente perché il modulo sfp deve essere registrato all'OLT per poter funzionare (a meno che abbiano cambiato le cose recentemente) e non so su quello di UI si possa cambiare seriale o altro.
Shocker89
04-02-2021, 21:03
Se i test li hai fatto con il modulo SFP è come se non tu li avessi fatti. :D
Con ONT esterno probabilmente andresti meglio e forse al massimo anche su quei server.
Quale modulo ti hanno dato, l'Huawei?L'ONT esterno comunque monta un modulo SFP, cosa cambia? E' il modello diverso meno prestazionale?
Io ho un vecchio USG 3+ che ha su lan 0 il famoso mediaconverter tp-link Mc220L (dove ho inserito il modulo sfp fornito da FW) e poi dopo aver creato un json ad hoc mi si collega alla rete fw mascherando mac con dhcp option60.
Non credo tu possa usare udmp direttamente perché il modulo sfp deve essere registrato all'OLT per poter funzionare (a meno che abbiano cambiato le cose recentemente) e non so su quello di UI si possa cambiare seriale o altro.Fammi capire, se il TP-LINK funziona, perché l'UDMP non dovrebbe? Come registri il primo all'OLT?
L'ONT esterno comunque monta un modulo SFP, cosa cambia? E' il modello diverso meno prestazionale?
L'ONT esterno non ha il modulo SFP, lo colleghi alla WAN del tuo router e fine.
Shocker89
04-02-2021, 21:08
L'ONT esterno non ha il modulo SFP, lo colleghi alla WAN del tuo router e fine.Ma proprio perché entra fibra ed esce ethernet comunque un transceiver c'è. Quindi è più performante del SFP che viene fornito dall'operatore?
Ma proprio perché entra fibra ed esce ethernet comunque un transceiver c'è. Quindi è più performante del SFP che viene fornito dall'operatore?
Si, per lo meno della maggior parte dei modulini SFP.
LuKe.Picci
04-02-2021, 23:27
Potresti spiegare più precisamente? A casa mia (dove al momento c'è una zoppa VDSL2) ho un UDMP che ha direttamente la presa SFP+, in futuro, sognando la fibra, mi chiedevo se ci sarebbe modo di collegarla direttamente al UDMP.
Direttamente no, devi farti dare da fastweb il modulo ONT SFP da infilare nella SFP dell'UDMP, poi la fibra la colleghi nel modulino.
L'alternativa è comprare un modulo ONT SFP compatibile con l'ont che hai ora e settarlo in modo che sia ben camuffato da qualcos'altro. Io ce l'ho in uno switch netgear.
Problemi di traffic shaping sulle connessioni FTTH mai capitati con Fastweb?
Di norma non dovrebbero avere i vizietti di altri tipo Vodafone da questo punto di vista, oppure a volte li hanno applicati?
Per adesso non mi è mai successo anzi, la rete ha retto bene anche nei periodi di alto carico del lockdown in cui altri operatori avevano difficoltà.
abellodenonna
05-02-2021, 09:55
Buongiorno ragà!
Vorrei abbonarmi con Fastweb.
- Sapete se addebitano come Tim gli 80 euro per mancata domiciliazione bancaria, se posso pagare via mail senza cartaceo e se il canone viene rimodulato?
-Avete qualche consiglio da darmi prima di abbonarmi? Non so, sul modem o qualcosa da dire all'installatore?
Grazie e scusate per le domande pallose.
:stordita:
Buongiorno ragà!
Vorrei abbonarmi con Fastweb.
- Sapete se addebitano come Tim gli 80 euro per mancata domiciliazione bancaria, se posso pagare via mail senza cartaceo e se il canone viene rimodulato?
-Avete qualche consiglio da darmi prima di abbonarmi? Non so, sul modem o qualcosa da dire all'installatore?
Grazie e scusate per le domande pallose.
:stordita:
Fastweb prende 100€ di cauzione in caso di mancata domiciliazione e pagamento con bollettini postali.
Qualche rimodulazione è avvenuta, ma stiamo parlando di 3 anni fa.
Il modem fastgate è incluso nell'abbonamento in comodato gratuito.
lucas1-new
05-02-2021, 11:17
Per capire se ci hanno attivato i 2,5 Gbits io controllo la portante e per il momento non lo sono.
Tra l'altro non ho ancora capito se con il mio Fastgate di prima generazione il modulo ottico (aggiuntivo, non integrato) può agganciare quella velocità...?
-Aggiornamento-
Se ricordate avevo collegato il Fastgate con il Fritz! 7590 con collegamento LAN to WAN. Nessun dispositivo collegato al Fastgate. La fonia ero riuscito a farla gestire al Fritz! grazie ad un collegamento con il Fastgate con il cavo a Y del Fritz! Infine mi sono fatto assegnare un IP pubblico statico.
Tutto funziona però facendo degli speed test in LAN non riuscivo mai ad andare sopra i 95 Mbit/s in upload e circa 800 in download.
Sono entrato nell'interfaccia del Fritz! e nella finestra "accesso a internet" invece di impostarla tramite connesione WAN ho provato a selezionare il mio provider Internet (Fastweb).
Ora in download ho 940 e in upload 190.
Ma cosa può essere cambiato selezionando il provider invece che WAN...tanto sempre dal Fastgate gli arriva internet..
abellodenonna
05-02-2021, 11:56
Fastweb prende 100 di cauzione in caso di mancata domiciliazione e pagamento con bollettini postali.
Qualche rimodulazione è avvenuta, ma stiamo parlando di 3 anni fa.
Il modem fastgate è incluso nell'abbonamento in comodato gratuito.Grazie Porfax.
Ma 100 euro che vengono restituiti? Perchè Tim mi si è pappata 80 euro che non mi sono stati rimborsati.
Non posso chiedere l'addebito su Postepay, immagino.E credo serva almeno una Postepay Evolution con IBAN,corretto?
Arigrazie!
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Non so dirti se le postepay sono accettate, comunque i 100€ sono di cauzione che vengono restituiti al termine del contratto o se si attiva un metodo di pagamento automatico.
Shocker89
05-02-2021, 12:50
-Aggiornamento-
Se ricordate avevo collegato il Fastgate con il Fritz! 7590 con collegamento LAN to WAN. Nessun dispositivo collegato al Fastgate. La fonia ero riuscito a farla gestire al Fritz! grazie ad un collegamento con il Fastgate con il cavo a Y del Fritz! Infine mi sono fatto assegnare un IP pubblico statico.
Tutto funziona però facendo degli speed test in LAN non riuscivo mai ad andare sopra i 95 Mbit/s in upload e circa 800 in download.
Sono entrato nell'interfaccia del Fritz! e nella finestra "accesso a internet" invece di impostarla tramite connesione WAN ho provato a selezionare il mio provider Internet (Fastweb).
Ora in download ho 940 e in upload 190.
Ma cosa può essere cambiato selezionando il provider invece che WAN...tanto sempre dal Fastgate gli arriva internet..Nulla, probabilmente ha toccato i parametri di QoS.
Qualcuno che si è abbonato ultimamente a Fastweb in OpenStream, mi sa dire all’incirca di quanto sono stati i tempi di attivazione?
Il Fastgate viene portato dal tecnico o spedito da loro come per le FTTC?
abellodenonna
05-02-2021, 13:17
Non so dirti se le postepay sono accettate, comunque i 100€ sono di cauzione che vengono restituiti al termine del contratto o se si attiva un metodo di pagamento automatico.
Grazie mille.
:)
lollapalooza
05-02-2021, 13:45
- Sapete se addebitano come Tim gli 80 euro per mancata domiciliazione bancaria, se posso pagare via mail senza cartaceo e se il canone viene rimodulato?
-Avete qualche consiglio da darmi prima di abbonarmi? Non so, sul modem o qualcosa da dire all'installatore?
Grazie e scusate per le domande pallose.
:stordita:
Per quanto ne so io, non è possibile pagare con bollettino postale, neanche pagando una cauzione. Però mi sembra si possa usare una carta tipo PostePay Evolution.
Rimodulazioni non ne ho viste da quando sono abbonato io, però nulla esclude che non avvengano in futuro... in ogni caso l'offerta Fastweb è senza vincoli, e puoi uscire in ogni momento.
Il modem è incluso nel prezzo, anche se non lo vuoi.
Puoi iniziare a vedere come ti trovi con quello, e se non ti trovi bene lo cambi.
I primi 30 giorni di abbonamento dovrebbero essere una prova gratuita... inizi a pagare dal secondo mese.
Per capire se ci hanno attivato i 2,5 Gbits io controllo la portante e per il momento non lo sono.
La portante di cosa?
Tra l'altro non ho ancora capito se con il mio Fastgate di prima generazione il modulo ottico (aggiuntivo, non integrato) può agganciare quella velocità...?
No, solo FASTGate con ONT integrato.
[Thread Ufficiale] Fastweb FASTGate GPON 2.5 Gb FTTH - Technicolor FGA2130FWB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2931006)
_
meraviglia
05-02-2021, 14:49
[...]
Il modem è incluso nel prezzo, anche se non lo vuoi.
Puoi iniziare a vedere come ti trovi con quello, e se non ti trovi bene lo cambi.
[...]
Quindi lo forniscono anche se si opta per il modem libero in fase di attivazione?
lucas1-new
05-02-2021, 15:43
La portante di cosa?
No, solo FASTGate con ONT integrato.
[Thread Ufficiale] Fastweb FASTGate GPON 2.5 Gb FTTH - Technicolor FGA2130FWB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2931006)
_
Inteso la velocità a cui si connette il Fastgate (928 Mbits nel mio caso simmetrici).
Quindi, tu cosa suggerisci di fare? Chiamare e chiedere il cambio?
lollapalooza
05-02-2021, 16:20
Quindi lo forniscono anche se si opta per il modem libero in fase di attivazione?
Questo non te lo so dire.
Qualcuno hai idea se Fastweb abbia iniziato ad attivare dei kit OpenStream da 100gbit?
Mamukata
05-02-2021, 18:36
qualcuno in zona Ravenna/Forlì con Fastweb FTTH Open Fibre?
Micene.1
05-02-2021, 23:21
ciao a tutti dovrei comprare una cavo fibra tra il router fastweb e la centralina bianca fastweb (non so come la chiamate spero ci siamo capiti :D )
ebbene il cavo in dotazione è lungo 1 metro circa ma a me serve di 2 metri....che cavo posso acquistare?
alefello
06-02-2021, 00:21
ciao a tutti dovrei comprare una cavo fibra tra il router fastweb e la centralina bianca fastweb (non so come la chiamate spero ci siamo capiti :D )
ebbene il cavo in dotazione è lungo 1 metro circa ma a me serve di 2 metri....che cavo posso acquistare?Cerca sull'amazzonia i cavi sc-apc, a volte scrivono anche nel titolo che sono per FTTH TIM fastweb Vodafone ecc
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Micene.1
06-02-2021, 11:32
Cerca sull'amazzonia i cavi sc-apc, a volte scrivono anche nel titolo che sono per FTTH TIM fastweb Vodafone ecc
Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkOk.. prendo consigliato da amazon visto che nn ci sono cavi preferenziali
Grazir
DarkNiko
06-02-2021, 12:09
Buongiorno a tutti. Finalmente stanno ultimando i lavori di cablaggio del palazzo in garage in FTTH con installazione dei ROE da parte di Fiber Cop.
Mi domando e vi domando: c'è la possibilità, acquistando un modulo SFP di far funzionare la linea Fastweb o si è vincolati al FastGate?
L'offerta di Fastweb mi fa gola per i 2.5 Gbps oltre che per l'upload maggiore (200 Mbps se non erro) rispetto ai 100 della controparte TIM (che tra l'altro è ferma a 1 Gbps in download), però non vorrei che ci sia qualche autenticazione a livello MAC che renda, appunto, il FastGate elemento imprescindibile per poter usufruire dell'offerta.
Grazie a chi vorrà contribuire a chiarire i miei dubbi.
danno8888
06-02-2021, 12:23
Buongiorno a tutti. Finalmente stanno ultimando i lavori di cablaggio del palazzo in garage in FTTH con installazione dei ROE da parte di Fiber Cop.
Mi domando e vi domando: c'è la possibilità, acquistando un modulo SFP di far funzionare la linea Fastweb o si è vincolati al FastGate?
L'offerta di Fastweb mi fa gola per i 2.5 Gbps oltre che per l'upload maggiore (200 Mbps se non erro) rispetto ai 100 della controparte TIM (che tra l'altro è ferma a 1 Gbps in download), però non vorrei che ci sia qualche autenticazione a livello MAC che renda, appunto, il FastGate elemento imprescindibile per poter usufruire dell'offerta.
Grazie a chi vorrà contribuire a chiarire i miei dubbi.
Puoi usare un altro router compatibile con lo stesso SFP che ti danno per il fastgate. Ci sono vari modelli e devi sempre clonare il mac address del fastgate sulla wan e aggiungere l'option60 del dhcp (trovi istruzioni nelle pagine precedenti).
Per il resto qualunque router con ingresso SFP e che permette le opzioni sopra va bene.
Togliendo il fastgate, sul quale c'è un cap a 200mb sull'Upload, arrivi a 300mb.
per esempio:
https://www.amazon.it/Mikrotik-Hex-Gigabit-Ethernet-Router/dp/B07F7HDRKX/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=hex+s&qid=1612614257&quartzVehicle=861-1446&replacementKeywords=hex&sr=8-1
oppure
https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-ER-X-SFP-Ubiquiti-EdgeRouter/dp/B014RL14K2/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=edgerouter+x+sfp&qid=1612614265&sr=8-3
DarkNiko
06-02-2021, 12:26
Puoi usare un altro router compatibile con lo stesso SFP che ti danno per il fastgate. Ci sono vari modelli e devi sempre clonare il mac address del fastgate e aggiungere l'ioption60 del dhcp (trovi istruzioni nelle pagine precedenti).
Per il resto qualunque router con ingresso SFP e che permette le opzioni sopra va bene.
Togliendo il fastgate, sul quale c'è un cap a 200mb sull'Upload, arrivi a 300mb.
Ottimo, grazie della risposta. 300 Mbps anche su rete flashfiber e non OpenFiber ? Adesso vado a leggermi le pagine precedenti per acculturarmi sulla procedura di clone del mac address. :)
danno8888
06-02-2021, 12:44
Ottimo, grazie della risposta. 300 Mbps anche su rete flashfiber e non OpenFiber ? Adesso vado a leggermi le pagine precedenti per acculturarmi sulla procedura di clone del mac address. :)
Sicuramente su rete Open Fiber, penso anche fu FlashFiber dato che il cap è impostato sul fastgate direttamente.
Qua trovi tutte le info per alcuni router:
https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate/comment-page-1
DarkNiko
06-02-2021, 13:16
Sicuramente su rete Open Fiber, penso anche fu FlashFiber dato che il cap è impostato sul fastgate direttamente.
Qua trovi tutte le info per alcuni router:
https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate/comment-page-1
Per la fonia FW offre i dati di configurazione in chiaro? Perché il link che gentilmente mi hai fornito parla di configurazione solo dati.
danno8888
06-02-2021, 13:35
Per la fonia FW offre i dati di configurazione in chiaro? Perché il link che gentilmente mi hai fornito parla di configurazione solo dati.
Personalmente non avendo la fonia non so darti specifiche. Tuttavia qualche utente ha lamentato il fatto che FW è restia a darteli questi dati per il voip se in fase di attvazione contratto non specifichi che vuoi avvalerti del tuo router personale.
DanyGE81
06-02-2021, 15:42
Devi chiamarli e ti danno la configurazione
muffetta
07-02-2021, 02:21
Sicuramente su rete Open Fiber, penso anche fu FlashFiber dato che il cap è impostato sul fastgate direttamente.
Qua trovi tutte le info per alcuni router:
https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate/comment-page-1
No, su rete FF l’upload è a 200
Shocker89
07-02-2021, 05:39
Puoi usare un altro router compatibile con lo stesso SFP che ti danno per il fastgate. Ci sono vari modelli e devi sempre clonare il mac address del fastgate sulla wan e aggiungere l'option60 del dhcp (trovi istruzioni nelle pagine precedenti).
Per il resto qualunque router con ingresso SFP e che permette le opzioni sopra va bene.
Togliendo il fastgate, sul quale c'è un cap a 200mb sull'Upload, arrivi a 300mb.
per esempio:
https://www.amazon.it/Mikrotik-Hex-Gigabit-Ethernet-Router/dp/B07F7HDRKX/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=hex+s&qid=1612614257&quartzVehicle=861-1446&replacementKeywords=hex&sr=8-1
oppure
https://www.amazon.it/UBIQUITI-Networks-ER-X-SFP-Ubiquiti-EdgeRouter/dp/B014RL14K2/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=edgerouter+x+sfp&qid=1612614265&sr=8-3Sarebbe interessante riuscire a togliere proprio l'ONT ed a collegare la fibra direttamente nel proprio router. Ma in un mondo in cui il tuo operatore va contro l'agcom stessa (vedi fw) mi rendo conto che la cosa è difficilmente realizzabile :D
danno8888
07-02-2021, 06:38
Sarebbe interessante riuscire a togliere proprio l'ONT ed a collegare la fibra direttamente nel proprio router. Ma in un mondo in cui il tuo operatore va contro l'agcom stessa (vedi fw) mi rendo conto che la cosa è difficilmente realizzabile :D
Io l'ho fatto o meglio, l'ho sostituito.
Fastweb su rete OF mi ha fornito un ONT di ZTE che solo alla vista grida precarietà. Quando il tecnico, che non era nemmeno in grado di mettersi un ip statico sulla nic del laptop, ha configurato l'ONT con seriale e ploam, me li sono copiati. Li ho quindi inseriti sull'ONU di Ubiquiti con profilo ZTE e via.
Shocker89
07-02-2021, 07:20
Io l'ho fatto o meglio, l'ho sostituito.
Fastweb su rete OF mi ha fornito un ONT di ZTE che solo alla vista grida precarietà. Quando il tecnico, che non era nemmeno in grado di mettersi un ip statico sulla nic del laptop, ha configurato l'ONT con seriale e ploam, me li sono copiati. Li ho quindi inseriti sull'ONU di Ubiquiti con profilo ZTE e via.Bellissimo, la domanda è: questi parametri sono estraibili?
danno8888
07-02-2021, 07:29
Bellissimo, la domanda è: questi parametri sono estraibili?
Da mie verifiche post copia dati, mi risulta di no.
Pare che i primi tempi l'ONT zte avesse la porta telnet aperta con tutte le credenziali in chiaro collegandosi in seriale.
Un aggiornamento successivo ha bloccato tutte le porte di accesso. Anche le medesime credenziali di admin che usato il tecnico non sono nemmeno più valide, probabilmente dopo l'allineamento con Fastweb parte il rollout di un update. La Ploam e seriale rimangono però tali.
Shocker89
07-02-2021, 10:36
Da mie verifiche post copia dati, mi risulta di no.
Pare che i primi tempi l'ONT zte avesse la porta telnet aperta con tutte le credenziali in chiaro collegandosi in seriale.
Un aggiornamento successivo ha bloccato tutte le porte di accesso. Anche le medesime credenziali di admin che usato il tecnico non sono nemmeno più valide, probabilmente dopo l'allineamento con Fastweb parte il rollout di un update. La Ploam e seriale rimangono però tali.Gran peccato, lo terrò a mente se mai dovesse arrivare OF nel mio quartiere. Come hai fatto a farti dare i parametri? :D
Il ping più basso che ho è verso TIM a Pescara ed è 10ms, è accettabile, ma non è al livello di quello che può offrire questa tecnologia.
Se in fase di registrazione specifichi che richiedi il modem libero non avrai nessuno dei miei problemi. Al momento sto usando il 7590 con MAC/OPTION60 ecc, ma ho perso il VOIP, cosa per me inaccettabile.
Stasera ConciliaWeb e poi si vedrà.
scusa, la registrazione l'hai fatta da web? Esiste un campo dove indicare che si richiede l'utilizzo del modem del cliente?
Grazie
Shocker89
07-02-2021, 16:15
scusa, la registrazione l'hai fatta da web? Esiste un campo dove indicare che si richiede l'utilizzo del modem del cliente?
GrazieSi e si, ma non c'era alcun riferimento a limitazioni future.
danno8888
07-02-2021, 16:35
Gran peccato, lo terrò a mente se mai dovesse arrivare OF nel mio quartiere. Come hai fatto a farti dare i parametri? :D
Me le sono inserite praticamente da solo al primo avvio dato che il tecnico che hanno mandato era alla sua prima attivazione in vita sua. Mi ha dettato il seriale e ploam e io furbamente me li sono copiati, scoprendo solo poco dopo che mi permettevano di bypassare in futuro il loro ONT.
Cosa cambia tra Nat "FullCone" e "Symmetric" doveste spiegarlo in parole semplici?
https://i.imgur.com/nN2VIXJ.png
Si e si, ma non c'era alcun riferimento a limitazioni future.
Sul fatto che non avessero specificato nulla relativamente al fatto delle limitazioni non so perchè, ma non avevo alcun dubbio.:)
Grazie per le info.
Full in teoria associa l’IP pubblico a un solo IP... penso semplicemente in questo caso ASUS intenda che mette una porta sorgente random con masquerade e nel altro caso la tiene fissa.
Tipo hai un host che apre la comunicazione verso Google sulla porta 80 destinazione e sorgente un casuale 40567, il router modifica ip sorgente con quello pubblico in entrambi i casi( con uno modifica anche la porta sorgente se necessario, con l’altro no)
interessante, non lo conoscevo, qualora voleste approfondire qui lo spiega con un disegno
https://techconnectmagazine.com/online-games-and-natwhy-it-is-important/
strassada
08-02-2021, 09:18
qualcosa sul probabile router NEXXT
Sercomm IAD VD4225R.FW
MOS VD4225R.FW / GPON FG4225R.FW
https://api.cert.wi-fi.org/api/certificate/download/public?variantId=98210
Booster RP571Q.FW
https://api.cert.wi-fi.org/api/certificate/download/public?variantId=98213
qualcosa sul probabile router NEXXT
Sercomm IAD VD4225R.FW
MOS VD4225R.FW / GPON FG4225R.FW
https://api.cert.wi-fi.org/api/certificate/download/public?variantId=98210
Booster RP571Q.FW
https://api.cert.wi-fi.org/api/certificate/download/public?variantId=98213
Spero siano stati lungimiranti e abbiano implementato il WiFi 6E se no nasce già vecchio.
Nessun supporto ai canali a 160 MHz, peccato. Devono sempre castrare qualcosa.
https://i.postimg.cc/FRY5LGQs/160.png
andreamit
10-02-2021, 10:35
Visto che il fastgate ha le porte Ethernet a 1gbps per arrivare a 2.5g in download bisognerà cambiare router? Ne fornirà un altro Fastweb?
Sent from my iPad using Tapatalk
lollapalooza
10-02-2021, 10:36
No, perche' Fastweb dice "1 Gbit a persona"
Visto che il fastgate ha le porte Ethernet a 1gbps per arrivare a 2.5g in download bisognerà cambiare router? Ne fornirà un altro Fastweb?
Pare che Fastweb fornirà un nuovo router alle nuove attivazioni ma solo come aggiornamento al WiFi 6. Le porte ethernet sicuramente rimarranno a 1 GbE.
Tra l'altro vorrei vedere quanti clienti sarebbero disposti a comprare schede di rete da 2,5/10 Gbps solo per fare speedtest alti. Non c'è alcuna reale esigenza di velocità così alte nell'uso comune e quotidiano.
In ogni caso con il WiFi 6 e con dispositivi con 2-3 antenne si dovrebbe riuscire a superare 1 Gbps. Purtroppo, come riportato sopra, il nuovo router non ha il supporto ai canali a 160 MHz quindi non si potrà pretendere più di tanto.
FulValBot
10-02-2021, 11:31
Da ricordare che col wifi si arriva a 1gb teorici solo col 5GHZ, mai col 2.4GHZ...
Spero non stiate pensando di poterlo fare con quello a 2.4GHZ
Da ricordare che col wifi si arriva a 1gb teorici solo col 5GHZ, mai col 2.4GHZ...
Spero non stiate pensando di poterlo fare con quello a 2.4GHZ
Non so da cosa deduci che stiamo pensando alla 2.4 GHz, è risaputo ormai che le massime performance si hanno sempre a 5 GHz.
In ogni caso il WiFi 6 (wifi ax) è anche sulla 2.4 GHz. Al contrario del WiFi 5 (wifi ac) che era disponibile solo sulla 5 GHz. Quindi si avranno benefici di velocità anche sulla 2.4 GHz con il WiFi 6. Con dispositivi compatibili ovviamente.
Veloce tabella riassuntiva delle prestazioni:
WiFi 6 - 2.4 GHz - canale 20 MHz - 143 Mbps per stream/antenna
WiFi 6 - 2.4 GHz - canale 40 MHz - 286 Mbps per stream/antenna
WiFi 6 - 5 GHz - canale 80 MHz - 600 Mbps per stream/antenna
WiFi 6 - 5 GHz - canale 160 MHz - 1200 Mbps per stream/antenna
FONTE (https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11ax)
Frédéric François Chopin
10-02-2021, 12:05
Con la nuova offerta Fastweb 2.5 Gbps ci saranno anche nuovi ONT che permettono il collegamento WAN Ethernet a 2.5 Gbps? I router in dotazioni non li ho mai voluto usare da quando è possibile usare il proprio grazie alla delibera Modem Libero.
Con la nuova offerta Fastweb 2.5 Gbps ci saranno anche nuovi ONT che permettono il collegamento WAN Ethernet a 2.5 Gbps?
Chi può dirlo. Bisognerà aspettare che qualcuno faccia richiesta del modem libero con offerta 2.5 Gbps.
Mamukata
10-02-2021, 15:53
secondo voi, in una migrazione Tiscali FTTH OpenFibre a FW sempre OpenFibre, cambiano anche l'ONT oppure lasciano solo il nuovo router?
oppure se come ho capito bene il nuovo fastgate ha ONT integrato per cui si collegheranno diretti
Sono tentato di farlo in quanto ultimamente Tiscali ha dei pessimi routing serali soprattutto con l'estero.
LuKe.Picci
10-02-2021, 17:10
Dipende da dove abiti. Se Milano ti cambiano l'ont col nuovo fastgate con ont integrato. Se altrove dovrebbero mantenere lo stesso ont, o cambiarlo con uno identico (se sono fessi).
Frédéric François Chopin
10-02-2021, 17:16
Doppio post
ciao a tutti,
oggi mi è arrivata la seguente mail da fastweb:
"Gentile Cliente,
ti informiamo che la tua attività è da oggi connessa a 2,5 Gigabit al secondo.
È semplice, abbiamo pensato a tutto noi ! Da oggi puoi navigare, scaricare e condividere file anche con più dispositivi connessi contemporaneamente. Sempre al massimo della velocità e in alta definizione.
Il passaggio a Fibra Ultraveloce è totalmente gratuito, senza vincoli e costi aggiuntivi sul tuo abbonamento.
Scopri come ottenere il massimo dalla tua nuova connessione Fibra 2,5 Gigabit."
Ovviamente non ho notato nessuna novità, ne su speedtest, ne come velocità di allineamento del router fastweb: sempre 1000/200.
Praticamente, stando così le cose, non cambia proprio nulla?
EliGabriRock44
12-02-2021, 18:55
ciao a tutti,
oggi mi è arrivata la seguente mail da fastweb:
"Gentile Cliente,
ti informiamo che la tua attività è da oggi connessa a 2,5 Gigabit al secondo.
È semplice, abbiamo pensato a tutto noi ! Da oggi puoi navigare, scaricare e condividere file anche con più dispositivi connessi contemporaneamente. Sempre al massimo della velocità e in alta definizione.
Il passaggio a Fibra Ultraveloce è totalmente gratuito, senza vincoli e costi aggiuntivi sul tuo abbonamento.
Scopri come ottenere il massimo dalla tua nuova connessione Fibra 2,5 Gigabit."
Ovviamente non ho notato nessuna novità, ne su speedtest, ne come velocità di allineamento del router fastweb: sempre 1000/200.
Praticamente, stando così le cose, non cambia proprio nulla?
Sicuramente non su singola porta ethernet, magari con il Wifi ma non conosco bene le caratteristiche.
lollapalooza
12-02-2021, 19:04
Sicuramente non su singola porta ethernet, magari con il Wifi ma non conosco bene le caratteristiche.
Ha scritto che anche lato modem non è cambiato niente.
Si aggancia a 1000.
EliGabriRock44
12-02-2021, 19:29
Ha scritto che anche lato modem non è cambiato niente.
Si aggancia a 1000.
Si scusami hai ragione, poi bisogna vedere che non ci siano bug sul fw o altro.
lollapalooza
12-02-2021, 20:05
Praticamente, stando così le cose, non cambia proprio nulla?
Chiama l’assistenza e chiedi ;-)
DarkNiko
12-02-2021, 20:57
Praticamente, stando così le cose, non cambia proprio nulla?
Se hai un PC desktop e un portatile collegali entrambi con cavo LAN alle porte (sempre LAN) del modem ed effettua uno speedtest contemporaneamente. Dovrai vedere circa 1 Gbit/s sul portatile e sul fisso (naturalmente devi far partire lo speedtest in simultanea).
In questo modo la banda aggregata sarà di circa 2 Gbit/s.
Purtroppo Fastweb sta promuovendo una pubblicità molto ingannevole, perché sarebbe più onesto scrivere "Fino a 2.5 Gbit/s in aggregato !!!", dal momento che persino cambiando modem con ONT integrato a 2.5 Gbps, di fatto le porte LAN sono da 1 Gbit/s, quindi una enorme strozzatura di banda su singola porta.
Del resto occorrerebbero ONT da 2.5 Gbit o superiori, porte LAN da 2.5 Gbit o superiori e idem con patate per le schede di rete.
Ovviamente non ho notato nessuna novità, ne su speedtest, ne come velocità di allineamento del router fastweb: sempre 1000/200.
Praticamente, stando così le cose, non cambia proprio nulla?
Apriamo le danze a questi commenti, sarà un continuo visto la pubblicità ingannevole.
È da mesi che qua si scrive che è solo una trovata commerciale e nessuno potrà sbandierare speedtest da 2.5 Gbps. La banda è condivisa tra ethernet e wifi, nessuno si accorgerà mai nulla, manco scaricando come non ci fosse un domani tra 10 device.
Forse con il nuovo router con WiFi 6 si potrà superare la soglia di 1 Gbps per la gioia dello speedtest più veloce di tutti.
Alancarter1
12-02-2021, 22:01
[QUOTE=Stig;47275561]ciao a tutti,
oggi mi è arrivata la seguente mail da fastweb:
"Gentile Cliente,
ti informiamo che la tua attività è da oggi connessa a 2,5 Gigabit al secondo.
È semplice, abbiamo pensato a tutto noi ! Da oggi puoi navigare, scaricare e condividere file anche con più dispositivi connessi contemporaneamente. Sempre al massimo della velocità e in alta definizione.
Il passaggio a Fibra Ultraveloce è totalmente gratuito, senza vincoli e costi aggiuntivi sul tuo abbonamento.
Scopri come ottenere il massimo dalla tua nuova connessione Fibra 2,5 Gigabit."
Ovviamente non ho notato nessuna novità, ne su speedtest, ne come velocità di allineamento del router fastweb: sempre 1000/200.
Praticamente, stando così le cose, non cambia proprio nulla?[/
Hai spento e riacceso? Hai visto mai...
DarkNiko
12-02-2021, 22:10
Hai spento e riacceso? Hai visto mai...
Perdonami, ma si parla di linee FTTH, quale logica potrebbe avere lo spegnere e riaccendere? Fermo restando che un eventuale cambio di profilo avrebbe comportato già da remoto un "riavvio" della connessione. :rolleyes:
Hai spento e riacceso? Hai visto mai...
Hai visto mai che non leggi i commenti sopra e non c'è modo di accorgersi del cambiamento.
Shocker89
13-02-2021, 06:39
ciao a tutti,
oggi mi è arrivata la seguente mail da fastweb:
"Gentile Cliente,
ti informiamo che la tua attività è da oggi connessa a 2,5 Gigabit al secondo.
È semplice, abbiamo pensato a tutto noi ! Da oggi puoi navigare, scaricare e condividere file anche con più dispositivi connessi contemporaneamente. Sempre al massimo della velocità e in alta definizione.
Il passaggio a Fibra Ultraveloce è totalmente gratuito, senza vincoli e costi aggiuntivi sul tuo abbonamento.
Scopri come ottenere il massimo dalla tua nuova connessione Fibra 2,5 Gigabit."
Ovviamente non ho notato nessuna novità, ne su speedtest, ne come velocità di allineamento del router fastweb: sempre 1000/200.
Praticamente, stando così le cose, non cambia proprio nulla?
L'unica cosa che puoi fare per vedere se hai effettivamente più banda è lanciare speedtest da più PC contemporaneamente (sempre via cavo) e vedere se la banda totale supera il Gigabit.
Ovviamente PC collegati direttamente al FastGate senza switch intermedi.
Allineamento? Il mio fastgate non parla di allineamento..
Alancarter1
13-02-2021, 07:26
Hai visto mai che non leggi i commenti sopra e non c'è modo di accorgersi del cambiamento.
Premesso che il messaggio non è a te e quindi non comprendo il commento da parte tua, secondo è un mero consiglio corretto o sbagliato ma resta un consiglio per il quale in genere le persone educate rispondono con un grazie.
Premesso che il messaggio non è a te e quindi non comprendo il commento da parte tua, secondo è un mero consiglio corretto o sbagliato ma resta un consiglio per il quale in genere le persone educate rispondono con un grazie.
Guarda, ti abbiamo risposto in due, è inutile che te la prendi con me. I consigli vanno dati con cognizione di causa e prima di scrivere su un forum è consigliato almeno leggere l'ultimo post. Sarebbe bastato a capire che non può servire a nulla spegnere e riaccender il router. L'utente a cui hai risposto ti ringrazierà se lo riterrà opportuno.
Apriamo le danze a questi commenti, sarà un continuo visto la pubblicità ingannevole.
È da mesi che qua si scrive che è solo una trovata commerciale e nessuno potrà sbandierare speedtest da 2.5 Gbps. La banda è condivisa tra ethernet e wifi, nessuno si accorgerà mai nulla, manco scaricando come non ci fosse un domani tra 10 device.
Forse con il nuovo router con WiFi 6 si potrà superare la soglia di 1 Gbps per la gioia dello speedtest più veloce di tutti.
chiarissimo il concetto,
vorrei solo sapere se effettivamente mi hanno attivato questa fantomatica e tutta teorica banda da 2,5gbps o meno. Almeno il router dovrebbe allinearsi a 2500, o no?
[QUOTE=Stig;47275561][/
Hai spento e riacceso? Hai visto mai...
Perdonami, ma si parla di linee FTTH, quale logica potrebbe avere lo spegnere e riaccendere? Fermo restando che un eventuale cambio di profilo avrebbe comportato già da remoto un "riavvio" della connessione. :rolleyes:
consapevole dell'inutilità, ho comunque fatto questo tentativo: ovviamente non è cambiato nulla :D
L'unica cosa che puoi fare per vedere se hai effettivamente più banda è lanciare speedtest da più PC contemporaneamente (sempre via cavo) e vedere se la banda totale supera il Gigabit.
Ovviamente PC collegati direttamente al FastGate senza switch intermedi.
Allineamento? Il mio fastgate non parla di allineamento..
in giornata ci provo ;)
altra domanda da ignorante:
mettiamo il caso che nei prossimi mesi esca per esempio un modem router fritz wifi6, con porte da 2,5gb, che si possa attaccare direttamente alla fibra, "scavalcando" quindi il router attuale fastweb.
c'è il rischio in quel caso di poter avere l'intera banda su un unico device (via cavo ovviamente)?
chiarissimo il concetto,
vorrei solo sapere se effettivamente mi hanno attivato questa fantomatica e tutta teorica banda da 2,5gbps o meno. Almeno il router dovrebbe allinearsi a 2500, o no?
Non ho il FASTGate e non so cosa significhi questo "allineamento". Su FTTH non c'è alcun allineamento, non è una xDSL. Probabilmente è un valore che Fastweb ha messo per il segnalare il profilo commerciale.
Per sapere se ti hanno attivato il metodo più sicuro è quello dello speedtest contemporaneo tra due dispositivi diversi.
altra domanda da ignorante:
mettiamo il caso che nei prossimi mesi esca per esempio un modem router fritz wifi6, con porte da 2,5gb, che si possa attaccare direttamente alla fibra, "scavalcando" quindi il router attuale fastweb.
c'è il rischio in quel caso di poter avere l'intera banda su un unico device (via cavo ovviamente)?
Non credo uscirà nel breve periodo perché i router/switch con porte ethernet 2.5/5/10 Gbps costano ancora molto e c'è da affrontare anche la spesa della scheda di rete sul PC. Sarebbe un mercato di nicchia per una clientela consumer che non ha alcuna necessità di velocità così alte se non per fare speedtest tuttto il giorno.
Detto questo il limite di 1 Gbps via ethernet si può già superare con il WiFi 5 che con 4 stream/antenne dell'attuale FASTGate dovrebbe permettere di superare la soglia di 1 Gbps. Il problema è avere device client con 4 antenne. Problema che verrà risolto parzialmente con il prossimo nuovo FASTGate con WiFi 6 dove basteranno device con 2-3 antenne per superare la soglia.
Stesso discorso vale per router di altri produttori ma con il vantaggio che quest'ultimi hanno il supporto ai canali a 160 MHz (che il nuovo FASTGate non avrà) e quindi basteranno device con solo 2 antenne.
LuKe.Picci
13-02-2021, 11:05
Almeno il router dovrebbe allinearsi a 2500, o no?
Non ho il FASTGate e non so cosa significhi questo "allineamento". Su FTTH non c'è alcun allineamento, non è una xDSL.
Ve lo spiego io. Per prima cosa bisogna distinguere tra tre categorie di modelli di fastgate, tutti esteticamente identici. Nella prima (per ora, ma ne sta arrivando un secondo) c'è solo il Technicolor FGA2130 con ONT integrato, nella seconda ci sono ii DGA4131 e l'Askey che hanno la porta SFP per il modulo ONT opzionale. Nella terza ci sono i più recenti ZT£ e Huawei che non hanno nè porta SFP nè ONT integrato.
Prima categoria: l'ONT integrato è di tipo GPON, aggancia sempre 2,5Gbit (down), come ogni altro ONT GPON su rete Fastweb da sempre, indipendentemente dal profilo commerciale. Se vedete un "1000 mega" indicato da qualche parte su questo device allora è come dice ATX12V una indicazione di pura visualizzazione inserita da fastweb, che potrebbe cambiare in 2500 dopo l'upgrade. Se altrimenti avete sempre visti indicati 2,5Gbit allora è plausibile che quella sia la velocità alla quale è connesso l'ONT, a prescindere dal profilo, ed è sempre stata così fin dall'inizio.
Seconda categoria e terza categoria le potete accomunare. Le porte SFP dei modelli che la hanno sono porte ad 1Gbit (1000 mega). Funzionano allo stesso modo delle porte RJ45 da 1Gbit degli altri modelli che ne sono sprovvisti. Per tutti quanti questi modelli, la velocità di 1000 mega indicata si riferisce alla velocità agganciata dalla porta ethernet, che è gigabit, come quella dell'ONT (SFP o esterno), quindi vi dirà sempre 1000 mega, così come vi dice 1000 mega per i dispositivi collegati in LAN, quando anch'essi hanno porte gigabit. Gli ONT SFP ed esterni anche in questi casi indicano 2,5Gbit, ma dovreste entrarci dentro, nelle loro interfacce di configurazione per controllare che siano agganciati a 2,5Gbit sulla porta GPON, cosa del tutto inutile perchè come già detto sono sempre collegati a quella velocità, non dipende dal profilo.
Non è una novità per i clienti fastweb, ad esempio il vecchi TG1100 per FTTH ethernet ha sempre detto di essere connesso a 1000 mega (sia up che down), perchè la porta SFP a cui è connesso il modulo media converter è da 1Gbit, a prescindere dal profilo attivato (10, 20, 100 mega)
Chiaro come il Sole. Thanks
danno8888
13-02-2021, 11:54
Ve lo spiego io. Per prima cosa bisogna distinguere tra tre categorie di modelli di fastgate, tutti esteticamente identici. Nella prima (per ora, ma ne sta arrivando un secondo) c'è solo il Technicolor FGA2130 con ONT integrato, nella seconda ci sono ii DGA4131 e l'Askey che hanno la porta SFP per il modulo ONT opzionale. Nella terza ci sono i più recenti ZT£ e Huawei che non hanno nè porta SFP nè ONT integrato.
Prima categoria: l'ONT integrato è di tipo GPON, aggancia sempre 2,5Gbit (down), come ogni altro ONT GPON su rete Fastweb da sempre, indipendentemente dal profilo commerciale. Se vedete un "1000 mega" indicato da qualche parte su questo device allora è come dice ATX12V una indicazione di pura visualizzazione inserita da fastweb, che potrebbe cambiare in 2500 dopo l'upgrade. Se altrimenti avete sempre visti indicati 2,5Gbit allora è plausibile che quella sia la velocità alla quale è connesso l'ONT, a prescindere dal profilo, ed è sempre stata così fin dall'inizio.
Seconda categoria e terza categoria le potete accomunare. Le porte SFP dei modelli che la hanno sono porte ad 1Gbit (1000 mega). Funzionano allo stesso modo delle porte RJ45 da 1Gbit degli altri modelli che ne sono sprovvisti. Per tutti quanti questi modelli, la velocità di 1000 mega indicata si riferisce alla velocità agganciata dalla porta ethernet, che è gigabit, come quella dell'ONT (SFP o esterno), quindi vi dirà sempre 1000 mega, così come vi dice 1000 mega per i dispositivi collegati in LAN, quando anch'essi hanno porte gigabit. Gli ONT SFP ed esterni anche in questi casi indicano 2,5Gbit, ma dovreste entrarci dentro, nelle loro interfacce di configurazione per controllare che siano agganciati a 2,5Gbit sulla porta GPON, cosa del tutto inutile perchè come già detto sono sempre collegati a quella velocità, non dipende dal profilo.
Non è una novità per i clienti fastweb, ad esempio il vecchi TG1100 per FTTH ethernet ha sempre detto di essere connesso a 1000 mega (sia up che down), perchè la porta SFP a cui è connesso il modulo media converter è da 1Gbit, a prescindere dal profilo attivato (10, 20, 100 mega)
Se ho capito bene quindi i DGA4131 a patto di avere un modulo SFP che possa negoziare i 2,5gbit ( e quello di Technicolor non può) potrebbe sfruttare tutta la banda da mandare ad ogni modo a tutte le porte lan1gbit, corretto?
per completezza di informazione, se può essere utile a qualcuno,
il dato di allineamento di cui parlavo è questo.
https://i.ibb.co/JCGtJq7/Screenshot-2021-02-13-13-13-21.png (https://ibb.co/nRYmJBc)
Da quando dicono di avermi upgradato la linea a 2,5gb non è variato nulla.
attualmente ho il seguente router
https://i.ibb.co/M7g9tDh/Inked2021-02-13-13-21-13-LI.jpg (https://ibb.co/XtWVKZ4)
DarkNiko
13-02-2021, 12:34
chiarissimo il concetto,
vorrei solo sapere se effettivamente mi hanno attivato questa fantomatica e tutta teorica banda da 2,5gbps o meno. Almeno il router dovrebbe allinearsi a 2500, o no?
Non esiste allineamento alcuno in FTTH se non la velocità, legata anche alla lunghezza d'onda del fascio ottico, che arriva all'ONT.
Il punto è che ammesso che l'ONT di cui disponi sia compatibile con l'adeguamento opportuno di velocità, le porte del modem, alias FastGate, sono di tipo Gbit Ethernet a 1 Gbps, quindi per poter sfruttare gli eventuali 2.5 Gbps, dovresti collegare 2 PC diversi e scaricare contemporaneamente in modo da vedere 930 Mbit (al netto dell'overhead) su ciascuno di essi, la cui somma aggregata ti porterebbe ad avere circa 2 Gbit, un ordine di grandezza comparabile con il presunto aumento di velocità prestazionale.
per completezza di informazione, se può essere utile a qualcuno,
il dato di allineamento di cui parlavo è questo.
Penso proprio che sia un valore del tutto commerciale, come già spiegato nei post precedenti.
Da quando dicono di avermi upgradato la linea a 2,5gb non è variato nulla.
Come ti è stato scritto più volte la variazione la puoi notare solo facendo due speedtest in contemporanea su due dispositivi diversi.
attualmente ho il seguente router
Si, qui sul forum abbiamo il thread dedicato a questo modello:
[Thread Ufficiale] Fastweb FASTGate GPON 2.5 Gb FTTH - Technicolor FGA2130FWB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2931006)
_
lollapalooza
13-02-2021, 13:59
vorrei solo sapere se effettivamente mi hanno attivato questa fantomatica e tutta teorica banda da 2,5gbps o meno.
Chiama l'assistenza e digli che non è cambiato niente, e che il router ti segna ancora 1000... caso mai ti sostituiscono il router.
mettiamo il caso che nei prossimi mesi esca per esempio un modem router fritz wifi6, con porte da 2,5gb, che si possa attaccare direttamente alla fibra, "scavalcando" quindi il router attuale fastweb.
c'è il rischio in quel caso di poter avere l'intera banda su un unico device (via cavo ovviamente)?
Se la porta LAN del router e la porta LAN del PC sono porte che vanno a 2.5 Gbit, allora si.
Chiama l'assistenza e digli che non è cambiato niente, e che il router ti segna ancora 1000... caso mai ti sostituiscono il router.
Non sostituiscono il router perché il firmware segna 1000 in grafica.
Finché l'utente non effettua due speedtest contemporanei con due dispositivi diversi non può dire che non sia cambiato nulla. L'unico modo per saperlo è solo testando.
Se la porta LAN del router e la porta LAN del PC sono porte che vanno a 2.5 Gbit, allora si.
Ammesso e non concesso che Fastweb fornisca ONT con porta LAN 2.5 Gbps e la WAN del router sia da 2.5 Gbps.
lollapalooza
13-02-2021, 14:18
Ammesso e non concesso che Fastweb fornisca ONT con porta LAN 2.5 Gbps e la WAN del router sia da 2.5 Gbps.
Bè... ma se la porta WAN del router non va oltre 1 Gbit, allora gli utenti non potranno mai avere "1 Gbit a persona".
Quindi ho dato per scontato che a monte del router tutta la catena sia almeno a 2.5 Gbps.
Bè... ma se la porta WAN del router non va oltre 1 Gbit, allora gli utenti non potranno mai avere "1 Gbit a persona".
Quindi ho dato per scontato che a monte del router tutta la catena sia almeno a 2.5 Gbps.
È appunto una precisazione dettata dal fatto che attualmente pare non esistano ONT esterni con porte LAN da 2.5 Gbps per cui non si sa come Fastweb gestirà la questione Modem Libero senza creare differenze di offerta.
Bè... ma se la porta WAN del router non va oltre 1 Gbit, allora gli utenti non potranno mai avere "1 Gbit a persona".
Quindi ho dato per scontato che a monte del router tutta la catena sia almeno a 2.5 Gbps.
Possono sempre darti un ont con più porte gbe (https://www.ad-net.com.tw/product/4-x-gigabit-ethernet-port-gpon-ont/)! :D
Possono sempre darti un ont con più porte gbe! :D
Poi sarebbero cavoli del cliente a comprarsi un router dual WAN in load balance :asd:
finalmente sono riuscito a fare vari test, unico modo per verificare il tutto ;)
ho collegato due pc via cavo cat5e direttamente al router fastweb.
ho avviato gli speedtest in contemporanea e i pc segnavano entrambi circa 950mb in down :D
ho riprovato il test aggiungendo anche un portatile in wifi e la sua velocità si è ulteriormente sommata a quella dei pc collegati via cavo.
ho fatto lo stesso test collegando i pc ad uno switch gigabit collegato in cascata al router fastweb: identica situazione.
deduco che mi abbiamo effettivamente attivato i 2,5gbps tanto pubblicizzati. :read:
ora attendiamo futuri sviluppi su dispositivi con porte lan da 2,5gbps :D
LuKe.Picci
13-02-2021, 16:04
Se ho capito bene quindi i DGA4131 a patto di avere un modulo SFP che possa negoziare i 2,5gbit ( e quello di Technicolor non può) potrebbe sfruttare tutta la banda da mandare ad ogni modo a tutte le porte lan1gbit, corretto?
Nope. E' vero che il modulo SFP di Technicolor aggancia 2,5Gbit lato ottico ed ha una interfaccia da 1Gbit soltanto, ed è vero che fastweb potrebbe sostituirtelo con una sua variante compatibile a 2,5Gbit (ammesso che esista in commercio), ma anche la porta SFP del DGA4131 ha dietro una interfaccia da 1Gbit soltanto.
Poi c'è il discorso modding, dal quale eventualmente potrebbero saltar fuori moduli o porte SFP riconfigurati per agganciare a 2.5 (se compatibili) ma non è questo sui cui conta fastweb per fornirvi tale banda, poco ma sicuro.
LuKe.Picci
13-02-2021, 16:11
finalmente sono riuscito a fare vari test, unico modo per verificare il tutto ;)
ho collegato due pc via cavo cat5e direttamente al router fastweb.
ho avviato gli speedtest in contemporanea e i pc segnavano entrambi circa 950mb in down :D
ho riprovato il test aggiungendo anche un portatile in wifi e la sua velocità si è ulteriormente sommata a quella dei pc collegati via cavo.
ho fatto lo stesso test collegando i pc ad uno switch gigabit collegato in cascata al router fastweb: identica situazione.
deduco che mi abbiamo effettivamente attivato i 2,5gbps tanto pubblicizzati. :read:
ora attendiamo futuri sviluppi su dispositivi con porte lan da 2,5gbps :DDeduzione errata direi, se ottieni lo stesso risultato collegando tutto tramite uno switch da 1Gbit ....
Deduzione errata direi, se ottieni lo stesso risultato collegando tutto tramite uno switch da 1Gbit ....
mi correggo, un pc era collegato allo switch, l'altro direttamente al router ;)
Bene. Come volevasi dimostrare. :)
Ora manca solo la questione Modem Libero con linea 2.5 Gbps.
Spero qualcuno lo richiederà e scopriremo anche questa.
LuKe.Picci
13-02-2021, 18:41
mi correggo, un pc era collegato allo switch, l'altro direttamente al router ;)Ora ha senso
severance
15-02-2021, 13:59
Scusate sono un neo abbonato, piano fastweb nexxt casa 34,95euro - 5 euro sconto online..
Se vado a modificare l offerta trovo fastweb casa privilege a 29,95 euro
Questa
https://i.ibb.co/S3nndd5/Screenshot-20210215-145830-My-Fastweb.jpg (https://ibb.co/S3nndd5)
Che dite? E la stessa? Conviene cambiare casomai tolgano prima o poi lo sconto online?
Scusate le paranoie😅
Bene. Come volevasi dimostrare. :)
Ora manca solo la questione Modem Libero con linea 2.5 Gbps.
Spero qualcuno lo richiederà e scopriremo anche questa.
Guarda io ho 980 in down e 195 in Up , una connessione super stabile.
La mia porta da 2.5 gbs nella scheda madre non vede l'ora di essere utilizzata.
Aspetto solo che fastweb mi faccia l' upgrade.
Vedremo cosa fare per il modem.
Guarda io ho 980 in down e 195 in Up , una connessione super stabile.
La mia porta da 2.5 gbs nella scheda madre non vede l'ora di essere utilizzata.
Aspetto solo che fastweb mi faccia l' upgrade.
Vedremo cosa fare per il modem.
Tienici informati riguardo la questione modem libero e su come la gestiranno.
Penso proprio che sia un valore del tutto commerciale, come già spiegato nei post precedenti.
Come ti è stato scritto più volte la variazione la puoi notare solo facendo due speedtest in contemporanea su due dispositivi diversi.
Si, qui sul forum abbiamo il thread dedicato a questo modello:
[Thread Ufficiale] Fastweb FASTGate GPON 2.5 Gb FTTH - Technicolor FGA2130FWB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2931006)
_
A me l'hanno attivata 4 giorni fa...mi aspettavo che sulla pagina web del router 192.168.1.254 avrei trovato la velocità di allineamento a 2,5 gigabit, invece continua ancora a 1 gigabit..possibile?
A me l'hanno attivata 4 giorni fa...mi aspettavo che sulla pagina web del router 192.168.1.254 avrei trovato la velocità di allineamento a 2,5 gigabit, invece continua ancora a 1 gigabit..possibile?
Se leggi i post delle pagine precedenti ne abbiamo già discusso.
Quella pagina sul FASTGate non ha alcun valore e non segnala il passaggio a 2.5 Gbps. In FTTH non c'è alcun allineamento da fare.
L'unico modo per scoprire se si è con il profilo a 2.5 Gbps è quello di effettuare due speedtest in contemporanea su due dispositivi diversi, possibilmente collegati in LAN.
Appena successo.
Fibra, Modem libero con router FritBox 7590 su ONT tramite WAN. Già da diversi mesi.
Ieri, dal nulla, verso ora di pranzo, perdo la connessione ad internet.
Contatto l'assistenza che non sa aiutarmi, mi da appuntamento per stasera con tecnico.
Già c'era qualcosa di strano, perché l'ONT sembrava perfettamente allineato, il Fritz perfettamente funzionante e la connessione WAN anche. Unico problema nessuna connessione ad internet.
Arriva il tecnico, controlla su, e l'ONT dice che è allineato. Controlla giù e gli sembra tutto ok.
Chiama il call center. Il call center gli dice che a loro sembra tutto ok, l'ONT è correttamente allineato. E' sicuramente un problema del router del cliente..
Ho fatto mille prove, ero sicuro non fosse il fritz ad essere schiantato.
Allora gli dico che secondo me han combinato qualche pasticcio col MAC address autorizzato.
Impossibile mi dice, noi il MAC address non lo cambiamo, resta quello del modem originale.
Rimango perplesso: ma come? E' la prima cosa che mi han chiesto quando ho fatto richiesta del modem libero.
Al ché mi risponde che non sa il motivo per il quale il reparto commerciale faccia questo tipo di richiesta, ma noi non modifichiamo il MAC address.
Insisto chiedendogli di controllare se il MAC address autorizzato è giusto, lui dice che non può entrare sul router del cliente.
Insisto per qualche minuto e finalmente fa un controllo.
Chiede al tecnico di ricomunicargli il codice dell'ONT, glielo comunica, e poi mi chiede se ho a portata di mano il MAC Address.
Glielo detto e, sorpresa delle sorprese, era uguale tranne per l'ultima cifra che era diventata per magia una C invece di una F. :doh:
Fa la modifica, 20 secondi, controllo, e, finalmente nuovamente online.
Dice che avevano disattivato e riattivato il modem libero e forse han sbagliato a reinserire il MAC :fagiano:
Fortunatamente mi son imputato sul MAC Address, sennò chissà per quanto tempo mi lasciavano senza internet, magari addebitandomi anche il costo del tecnico. :fagiano: Rimango perplesso.
Dice che avevano disattivato e riattivato il modem libero e forse han sbagliato a reinserire il MAC :fagiano:
E per quale motivo ci hanno messo mano?
Da questo punto di vista meglio il modem libero di Vodafone dove non è richiesta alcuna autenticazione via MAC address. Una rottura al cliente in meno.
Ma tecnicamente, cosa gli cambia se un cliente cambia un router al giorno e di conseguenza si presenta con un MAC diverso? Parliamo di router libero in questo caso.
Non credo che un cliente possa comunque eseguire una doppia connessione, quindi francamente mi sfugge la necessità di dover fare questa discriminazione sul MAC.
LuKe.Picci
16-02-2021, 19:23
Non c'è una discriminazione sul MAC, ma sul client identifier del DHCP nel quale in alcune condizioni il MAC viene inserito.
IL MAC lì inserito può essere un valore qualsiasi ma il primo router che collegate deve essere in grado di registrarlo alla vostra linea. Fatto questo, qualsiasi MAC mettiate come client identifier va bene, purchè il client identifier contenga un mac address. Alcuni dispositivi, di default, non usano il MAC address come client identifier, ma lo fanno quando impostate un MAC clonato sulla WAN.
@Lwyrn il MAC che gli hai dettato è quello del fastgate originale o del fritz? Nel primo caso, lo hai clonato per caso sul fritz? Se è così allora forse quello che finisce per C è il MAC WAN del fastgate che a loro risulta registrato dal fastgate, mentre F è quello LAN del fastgate che loro non hanno mai visto e che tu hai usato per riempire il campo MAC clone del fritz.
@banzo il punto è evitare che un dispositivo diverso dal primo utilizzato sia in grado di fare provisioning automatico delle credenziali segrete dell'utente
@Lwyrn il MAC che gli hai dettato è quello del fastgate originale o del fritz? Nel primo caso, lo hai clonato per caso sul fritz? Se è così allora forse quello che finisce per C è il MAC WAN del fastgate che a loro risulta registrato dal fastgate, mentre F è quello LAN del fastgate che loro non hanno mai visto e che tu hai usato per riempire il campo MAC clone del fritz.
No, non è clonato. E' il MAC originale del FritzBox. Quando ho chiamato per chiedere il modem libero glie l'ho comunicato e l'han cambiato. Quello che gli ho dettato oggi è lo stesso che ho dettato al tempo della richiesta del modem libero
LuKe.Picci
17-02-2021, 01:04
Ok allora quello per C è il mac wan del fritz che vedevano oggi dai tentativi di connessione e quello che oggi gli hai dettato (mac lan del fritz) è stato registrato manualmente al posto di quello del vecchio fastweb che per qualche motivo si è deautorizzato.
danno8888
18-02-2021, 12:27
Ma poi mi devono spiegare il senso di fare mac profiling su una rete casalinga dopo la delibera del modem libero. Che io sappia solo fastweb fa mac profiling, tutti gli altri vanno diretti di pppoe o nemmeno.
Ma poi mi devono spiegare il senso di fare mac profiling su una rete casalinga dopo la delibera del modem libero. Che io sappia solo fastweb fa mac profiling, tutti gli altri vanno diretti di pppoe o nemmeno.
Esatto. Vodafone dal canto suo non vuole rilasciare l'ONT esterno.
Ogni provider a modo suo ostacola il Modem Libero.
danno8888
18-02-2021, 12:47
Esatto. Vodafone dal canto suo non vuole rilasciare l'ONT esterno.
Ogni provider a modo suo ostacola il Modem Libero.
Però scusa, a parte l'OT, Vodafone in fibra è su rete OF quindi per forza di cose ti danno l'ONT che è appunto di OpenFiber che fa giàò di suo autenticazione sulla rete verso l'OLT. Non so dal lato ADSL ma penso che su quel versante l'autenticazione sia PPPOE, quindi il problema non si pone.
Però scusa, a parte l'OT, Vodafone in fibra è su rete OF quindi per forza di cose ti danno l'ONT che è appunto di OpenFiber che fa giàò di suo autenticazione sulla rete verso l'OLT.
Non è una mia opinione, ti parlo delle esperienze di chi l'ha chiesto e non l'ha ricevuto se non lottando con l'assistenza. Qui siamo OT, puoi chiedere nei thread Vodafone in firma.
LuKe.Picci
18-02-2021, 13:17
Però scusa, a parte l'OT, Vodafone in fibra è su rete OF quindi per forza di cose ti danno l'ONT che è appunto di OpenFiber che fa giàò di suo autenticazione sulla rete verso l'OLT. Non so dal lato ADSL ma penso che su quel versante l'autenticazione sia PPPOE, quindi il problema non si pone.
- [OT] Vodafone di Open Fiber (in area nera) usa solo i cavi, OLT ed ONT sono di Vodafone ed è lei stessa a gestire l'autenticazione L2
- Se però non parliamo di PON ma di DSL allora modem e dslam (che spesso è di TIM, non dei vari Vodafone, Fastweb ecc.) non hanno analoghe funzioni di autenticazione a disposizione, quindi serve una funzione di autenticazione da qualche parte sui livelli superiori ( i livelli superiori ad L2 sono L3).
- DHCP e PPPoE, entrambi capaci di configurare un livello 3, sono entrambi dotati di funzionalità di vera autenticazione, ma nessuno in talia (tra i big five consumer almeno) le utilizza, sfruttano invece dei trucchetti (ogni ISP ha il suo).
- Nota che il livello 3 è equivalente su tutte le tecnologia, che siano PON, DSL o cos'altro, quindi potresti evitare autenticazione L3 se hai una PON con tuoi apparati che autentica a livello sotto, ma non si riesce a farlo così facilmente su DSL o quando gli apparati non sono i tuoi.
Tortellone
23-02-2021, 16:04
Oggi mi hanno attivato Fastweb FTTH ma devono configurare la porta gpon.
Mica c'è qualcuno qui che possa accelerare la pratica dato che ci lavoro da casa? 😔
In alternativa se qualcuno ha avuto lo stesso problema quanto ha atteso?
severance
24-02-2021, 15:02
Scusate è molto che non ho più fastweb, sono nuovo 😁
Ho chiesto IP pubblico, dopodiché basta sbloccare le porte dal modem x usare emule?
L operatore al telefono mentre chiedevo l IP ha detto che lo devono far loro
Facendo il test porte da adunanza mi da superato in tcp e fallito in udp, ma me lo devono ancora abilitare..
lollapalooza
24-02-2021, 15:04
Se usi UPnP, non ti serve sbloccare le porte manualmente.
Per l'IP pubblico, confronta quello che vedi con il modem con quello che vedi su mioip.it
severance
24-02-2021, 15:05
Ok grazie stasera provo
severance
01-03-2021, 14:48
Se usi UPnP, non ti serve sbloccare le porte manualmente.
Per l'IP pubblico, confronta quello che vedi con il modem con quello che vedi su mioip.itChiedo scusa per il ritardo, ora tutto ok, sbloccato le porte del modem, test superato in entrambi i test, sbagliavo a mettere l IP pubblico anziché l IP del computer
Grazie ancora
misterclic
01-03-2021, 22:43
Salve, in merito ad una connessione fastweb fttc 200, a piu riprese ho cercato di far abilitare il mac di un fritzbox 7490, il tutto aveva una durata di funzionamento, giusto il tempo che parlavo con l'operatore, come chiudevo con loro, addio connessione, esiste qualche modo x risolvere questa situazione, oltretutto se iniziano a modificare, fanno sempre a scarica barile e trovano sempre mille giustificazioni stupide... oltretutto di questi tempi, tra didattica a distanza ed altro, non ci si puo permettere il lusso ne di attendere le loro tempistiche e ne altro, ma intando potrei sfruttare meglio la connessione e tale cosa la rendono quasi impossibile attuarla, con tutto il fatto che sono dovuti a concedermi ad usare un mio router... mi rimane in mano l'arma del cambio operatore....
Chi può dirlo. Bisognerà aspettare che qualcuno faccia richiesta del modem libero con offerta 2.5 Gbps.
Con la nuova offerta Fastweb 2.5 Gbps ci saranno anche nuovi ONT che permettono il collegamento WAN Ethernet a 2.5 Gbps? I router in dotazioni non li ho mai voluto usare da quando è possibile usare il proprio grazie alla delibera Modem Libero.
https://service-provider.zyxel.com/global/en/products/fiber-oltsonts/10g-pon/sfus/pm7320-b0
Da 1Gbe si passa al 10Gbe ma non ne vale la pena per uso domestico, ma se volete sfruttare i 2,5Gb.
Poi ci vuole il router 10Gbe, l'infrastruttura di rete adeguata, secondo me per uso domestico stiamo abbondantemente piscando fuori dal vaso con queste velocità.
https://service-provider.zyxel.com/global/en/products/fiber-oltsonts/10g-pon/sfus/pm7320-b0
Da 1Gbe si passa al 10Gbe ma non ne vale la pena per uso domestico, ma se volete sfruttare i 2,5Gb.
Poi ci vuole il router 10Gbe, l'infrastruttura di rete adeguata, secondo me per uso domestico stiamo abbondantemente piscando fuori dal vaso con queste velocità.
Non va bene quell'ONT perché è XGS-PON mentre la rete FTTH di Fastweb è GPON. Senza contare che, anche fosse, poi devi autenticarlo all'OLT in centrale e non è una cosa così immediata e fattibile.
In ogni caso, appunto, non ne vale la pena spendere paccate di soldi solo per dire di aver 2.5 Gbps pieni e fare il solito speedtest.
Fastweb ha fatto la furbata di far uscire questi 2.5 Gbps e direi che l'operazione di marketing sta funzionando perfettamente: il cliente medio poco informato vuole la velocità massima, serva o non serva.
danno8888
04-03-2021, 09:33
C'è chi ci è riuscito:
https://i.ibb.co/HH62pRF/1614818725-9328-0.jpg (https://ibb.co/bKT3RYW)
https://i.ibb.co/v3ZJTLZ/speed.png (https://ibb.co/5rB5SsB)
- OLT Huawei
- Stick SFP MA5671A
- Scheda pci Broadcom HP530SFP+
- PC Mini ITX Shuttle XH410G con Debian
Credits to Alfoele
EDIT: non si tratta di PFsense ma gira sotto Debian
Immagino il "Broadcom HP430SFP+" sia qualche switch enterprise, roba non da poco.
Hai qualche link di questo "Alfoele"?
davide.bissoli97
04-03-2021, 09:55
Immagino il "Broadcom HP430SFP+" sia qualche switch enterprise, roba non da poco.
Hai qualche link di questo "Alfoele"?
Su un ben noto forum "color verde", non so se si può dire
E' una scheda. Discussione sul forum FibraClick
niente link a blog esterni, grazie
_
Ziosilvio
04-03-2021, 17:10
E' una scheda. Discussione sul forum FibraClick
niente link a blog esterni, grazie
_
Niente link a blog esterni, grazie.
Mamukata
08-03-2021, 09:46
cosa strana ma non saprei se è meglio postarla qui o sul thread di Open Fibre.
A Ravenna da circa 1 settimana, se faccio un controllo per la copertura, non è più possibile avere FTTH ma solo FTTC.
La città è coperta dalla solo Oen fibre ma non mi spiego come mai sia avvenuto questo dietro front.....
Signor Finnigan
08-03-2021, 23:19
Salve, al mio indirizzo sono coperto solo da flashfiber, Fastweb moda copertura 2.5gbit in down e 200mbit in upload. Mi confermate che L’upload è tale anche su rete flashfiber?
Salve, al mio indirizzo sono coperto solo da flashfiber, Fastweb moda copertura 2.5gbit in down e 200mbit in upload. Mi confermate che Lupload è tale anche su rete flashfiber?
Su rete flashfiber l’upload è 200mbit
Mamukata
09-03-2021, 08:56
cosa strana ma non saprei se è meglio postarla qui o sul thread di Open Fibre.
A Ravenna da circa 1 settimana, se faccio un controllo per la copertura, non è più possibile avere FTTH ma solo FTTC.
La città è coperta dalla solo Oen fibre ma non mi spiego come mai sia avvenuto questo dietro front.....
Mi rispondo da solo, ho chiamato il call center di FW e l'operatore mi ha giustificato la cosa dicendomi che probabilmente si sono esauriti gli slot disponibili all'interno del POP assegnati a FW.
Solo dopo un upgrade la vendibilità dovrebbe tornare anche per le FTTH.
A mio parere, è una risposta plausibile.
LuKe.Picci
09-03-2021, 10:32
È palesemente una boiata. A Ravenna fastweb su OpenFiber va in openstream, se fossero esauriti gli slot non potresti abbonarti nemmeno ad altri operatori con quella tecnologia (es. Tiscali).
È un fatto al 100% strategico/commerciale.
L'unica cosa che possono esaurire è la capacità di banda a monte dedicata ai clienti openstream, ma in quel caso mi sembra inutile parlare di "slot" e se la consegna non è cittadina dedicata a Ravenna allora il problema sarebbe condiviso con altre citta della stessa area di afferenza (mezza Italia?).
Mamukata
09-03-2021, 11:19
È palesemente una boiata. A Ravenna fastweb su OpenFiber va in openstream, se fossero esauriti gli slot non potresti abbonarti nemmeno ad altri operatori con quella tecnologia (es. Tiscali).
È un fatto al 100% strategico/commerciale.
L'unica cosa che possono esaurire è la capacità di banda a monte dedicata ai clienti openstream, ma in quel caso mi sembra inutile parlare di "slot" e se la consegna non è cittadina dedicata a Ravenna allora il problema sarebbe condiviso con altre citta della stessa area di afferenza (mezza Italia?).
non so cosa dirti, 2 settimane fa dava la disponibilità FTTH ora solo FTTC, ma io credo che come "slot" si siano esauriti quelli che FW ha in carico presso il POP di Ravenna e non tutti, infatti per Tiscali e altri c'è disponibilità
LuKe.Picci
09-03-2021, 12:46
Ho dei dubbi che fastweb abbia un pop di interscambio openstream a Ravenna ed è molto poco plausibile che sia già saturo.
Immagino intenda il PoP Open Fiber. Probabilmente in Open Stream ogni operatore dispone di un tot massimo di utenze attivabili a livello di albero o VLAN, terminato il quale si rende necessaria la richiesta di upgrade. Non so quanto possa essere verosimile però.
Mamukata
09-03-2021, 13:24
Immagino intenda il PoP Open Fiber. Probabilmente in Open Stream ogni operatore dispone di un tot massimo di utenze attivabili a livello di albero o VLAN, terminato il quale si rende necessaria la richiesta di upgrade. Non so quanto possa essere verosimile però.
esatto, la penso come te, da verificare se sia realmente così.
vincenzomaletta
15-03-2021, 21:33
Ciao a tutti,
ho una connessione FTTH attivata da poche settimane ed una rete domestica composta da un router Ubiquiti (un Security Gateway Pro) collegato ai vari PC fissi e ad un AP della stessa marca con cui gestisco le connessioni WiFi.
Al momento ho un FastGate Technicolor FGA2130FWB che mi fa da bridge tra la fibra ed il router ma vorrei sostituirlo con qualcosa di meglio. Il suo maggior difetto (almeno per ora) è non poter fare il NAT della porta 80 :muro:
Vorrei un consiglio su quale modem utilizzare. Possibilmente senza il WiFi, che non mi serve.
La cosa migliore in assoluto sarebbe un modulo GPON SFP da inserire nel router ma mi sembra d'aver capito che da Fastweb non sono più recuperabili (cannibalizzando quello sul FastGate). Non dovrebbero essere obbligati a fornire i parametri di configurazione, od attivare in centrale quelli del mi GPON ?
Grazie a tutti per i consigli.
Ciao a tutti,
ho una connessione FTTH attivata da poche settimane ed una rete domestica composta da un router Ubiquiti (un Security Gateway Pro) collegato ai vari PC fissi e ad un AP della stessa marca con cui gestisco le connessioni WiFi.
Al momento ho un FastGate Technicolor FGA2130FWB che mi fa da bridge tra la fibra ed il router ma vorrei sostituirlo con qualcosa di meglio. Il suo maggior difetto (almeno per ora) è non poter fare il NAT della porta 80 :muro:
Vorrei un consiglio su quale modem utilizzare. Possibilmente senza il WiFi, che non mi serve.
La cosa migliore in assoluto sarebbe un modulo GPON SFP da inserire nel router ma mi sembra d'aver capito che da Fastweb non sono più recuperabili (cannibalizzando quello sul FastGate). Non dovrebbero essere obbligati a fornire i parametri di configurazione, od attivare in centrale quelli del mi GPON ?
Grazie a tutti per i consigli.
Puoi chiedere l’installazione di un ont a cui collegare il router che preferisci.
vincenzomaletta
15-03-2021, 23:56
Puoi chiedere l’installazione di un ont a cui collegare il router che preferisci.
Leggevo che ultimamente Fastweb non consegna più degli ONT ma dei FastGate usati come "convertitori" fibra/Ethernet. Se è così, non rimane il problema del NAT della porta 80 ?
Leggevo che ultimamente Fastweb non consegna più degli ONT ma dei FastGate usati come "convertitori" fibra/Ethernet.
Fonte della notizia?
Scusate la niubbaggine, in caso di passaggio da Tiscali FTTC a Fastweb FTTH con portabilità del numero fisso, dopo il passaggio devo provvedere in prima persona a disdire Tiscali o procede tutti in automatico?
Scusate la niubbaggine, in caso di passaggio da Tiscali FTTC a Fastweb FTTH con portabilità del numero fisso, dopo il passaggio devo provvedere in prima persona a disdire Tiscali o procede tutti in automatico?
Se hai chiesto la portabilità la disdetta del precedente operatore è automatica.
Ciao a tutti, tra un paio di settimane ho il trasloco della linea con un tecnico fastweb, al momento ho una FTTS 200mb mentre nella nuova abitazione avrò una FTTH 1gb.
Parlando con gli operatori si sono raccomandati di portare con me il Fastgate, scopro però solo ora che per collegare la FTTH necessita del modulo SFP esterno (essendo un modello "vecchio") che però non trovo da nessuna parte nella scatola che mi diedero 5 anni fa quando mi collegarono la FTTS. Al telefono nessuno mi ha parlato di questo modulo SFP, leggendo una guida online cito:
Il FASTGate ha l’attacco in fibra diretto, ma è laterale, e richiede un connettore SFP che ti verrà fornito insieme al modem, evitandoti un’ulteriore spesa.
A me però non hanno fornito nulla, dite che lo porterà direttamente il tecnico al momento del trasloco della linea o devo avvisarli prima che all'epoca non mi è stato fornito insieme al Fastgate?
Grazie
lollapalooza
16-03-2021, 15:58
Non te lo hanno fornito perché quando hai fatto l'abbonamento tu eri su FTTC, e quindi non serviva.
Chiama l'assistenza Fastweb e fai presente che non ce l'hai.
Adesso ho una domanda per te: tra qualche mese anche io devo traslocare.
Qui dove sono adesso sono in FTTC (la copertura FTTH c'è, ma non mi fanno il cambio tecnologia).
A casa nuova c'è copertura FTTH (ed ovviamente anche FTTC), e sarei contento se mi collegassero proprio con FTTH.
Tu hai dovuto fare qualche richiesta particolare, oppure il cambio tecnologia è stato automatico con il trasloco?
Non te lo hanno fornito perché quando hai fatto l'abbonamento tu eri su FTTC, e quindi non serviva.
Chiama l'assistenza Fastweb e fai presente che non ce l'hai.
Adesso ho una domanda per te: tra qualche mese anche io devo traslocare.
Qui dove sono adesso sono in FTTC (la copertura FTTH c'è, ma non mi fanno il cambio tecnologia).
A casa nuova c'è copertura FTTH (ed ovviamente anche FTTC), e sarei contento se mi collegassero proprio con FTTH.
Tu hai dovuto fare qualche richiesta particolare, oppure il cambio tecnologia è stato automatico con il trasloco?
Automatico perchè la palazzina è raggiunta da FTTH, quindi ovviamente ti danno la tecnologia migliore, a patto appunto che sia davvero raggiunta. Io ho la prova effettiva perchè i miei genitori abitano nella stessa scala, qualche piano sotto di me, ed hanno da un anno la FTTH fastweb :)
Il problema è che, nonostante la verifica della copertura ufficiale da sito ti dica che sei raggiunto da FTTH, non è detto purtroppo che sia effettivamente così...me l'ha confermato pure un tecnico fastweb che mi ha chiamato per confermare l'appuntamento. Questo perchè Fastweb per invogliare la gente scrive che sei raggiunto, ma poi magari lo sei effettivamente tra qualche mese (o anno, addirittura).
lollapalooza
16-03-2021, 16:17
Ah... quindi dopo la richiesta di trasloco ti chiama il tecnico per fissare l'appuntamento.
Allora parlo con lui: se mi dice che mi collega in FTTH bene, altrimenti gli dico di non venire e faccio disdetta del contratto.
Comunque se sul sito ti dice che la copertura c'è, e poi non te lo attivano, si tratta di pubblicità ingannevole. Io non penso che questa cosa sia lecita.
Ciao a tutti, tra un paio di settimane ho il trasloco della linea con un tecnico fastweb, al momento ho una FTTS 200mb mentre nella nuova abitazione avrò una FTTH 1gb.
Parlando con gli operatori si sono raccomandati di portare con me il Fastgate, scopro però solo ora che per collegare la FTTH necessita del modulo SFP esterno (essendo un modello "vecchio") che però non trovo da nessuna parte nella scatola che mi diedero 5 anni fa quando mi collegarono la FTTS. Al telefono nessuno mi ha parlato di questo modulo SFP, leggendo una guida online cito:
Il FASTGate ha l’attacco in fibra diretto, ma è laterale, e richiede un connettore SFP che ti verrà fornito insieme al modem, evitandoti un’ulteriore spesa.
A me però non hanno fornito nulla, dite che lo porterà direttamente il tecnico al momento del trasloco della linea o devo avvisarli prima che all'epoca non mi è stato fornito insieme al Fastgate?
Grazie
Non forniscono più quel modello con modulo sfp, anche in caso di cambio tecnologia sostituiscono il fastgate fornendo quello gpon con ingresso diretto in fibra.
Ah... quindi dopo la richiesta di trasloco ti chiama il tecnico per fissare l'appuntamento.
Allora parlo con lui: se mi dice che mi collega in FTTH bene, altrimenti gli dico di non venire e faccio disdetta del contratto.
Comunque se sul sito ti dice che la copertura c'è, e poi non te lo attivano, si tratta di pubblicità ingannevole. Io non penso che questa cosa sia lecita.
Allora, per sapere se in effetti sei davvero raggiunto non devi chiederlo a chi ti chiama del servizio traslochi linea, perchè loro non lo sanno...anzi a me hanno proprio chiesto se fossi sicuro di essere cablato con la FTTH, perchè altrimenti sarebbero stati costretti a collegarmi con FTTS all'ultimo momento.
Devi farti richiamare da FW tramite social (tipo facebook) e chiedere a loro di effettuare un controllo effettivo sulla linea per vedere se davvero sei raggiunto da FTTH, perchè purtroppo FW ti dice che lo sei tramite la verifica della copertura spesso e volentieri PRIMA che avvenga la copertura effettiva, ovvero quando magari arriva flashfiber o openfiber nella tua zona ma devono ancora poi concludere gli accordi commerciali tra loro, per questo non è immediata la cosa, e possono volerci mesi/anni.
Per dire, io in questa casa che ho appena venduto ho la FTTS 200mb e da un anno almeno risulto coperto da FTTH da sito fastweb...chiamando poi il call center per richiedere l'upgrade mi hanno risposto che purtroppo di fatto ancora non lo sono, nonostante il sito dica altro.
Non forniscono più quel modello con modulo sfp, anche in caso di cambio tecnologia sostituiscono il fastgate fornendo quello gpon con ingresso diretto in fibra.
come mai però mi hanno esplicitamente chiesto di portarmi all'appuntamento il mio attuale Fastgate perchè servirà per la nuova abitazione? :confused:
me l'ha pure confermato l'operatore del servizio traslochi al telefono che non mi avrebbero dato un nuovo modem...non è che forse il tecnico se lo porta appresso comunque, e nel caso in cui veda che ho un modello vecchio me lo cambia?
come mai però mi hanno esplicitamente chiesto di portarmi all'appuntamento il mio attuale Fastgate perchè servirà per la nuova abitazione? :confused:
me l'ha pure confermato l'operatore del servizio traslochi al telefono che non mi avrebbero dato un nuovo modem...non è che forse il tecnico se lo porta appresso comunque, e nel caso in cui veda che ho un modello vecchio me lo cambia?
Secondo me andrà a finire così, i moduli sfp nel fastgate avevano problemi di surriscaldamento.
Nel mio caso il tecnico ha portato il fastgate gpon e si è ripreso quello vecchio.
Secondo me andrà a finire così, i moduli sfp nel fastgate avevano problemi di surriscaldamento.
Nel mio caso il tecnico ha portato il fastgate gpon e si è ripreso quello vecchio.
io più che altro ora ho il terrore che non trovino spazio nei corrugati per passare la fibra fino al mio appartamento (ultimo piano)
se così dovesse essere sarei condannato a vita a non fare FTTH, non ci voglio nemmeno pensare una cosa simile...me lo disse il tecnico al telefono, è l'unico problema che potrebbero incontrare e purtroppo può capitare, il mio è un palazzo costruito nel 1980 ed ho questa paura, se già tanti altri nella scala hanno occupato i corrugati potrei essere fottuto :doh:
vedi questo -> https://forum.fibra.click/d/5230-mancanza-di-spazio-nei-corrugati-per-installazione-fibra
Ci deve essere davvero un bel caos nei corrugati per non poter passare un cavo in fibra che comunque è sottile.
Solitamente con un cavo pilota e sapone da cucina si passa quasi ovunque.
Tra l’altro può passare indifferentemente nei corrugati della corrente, delle antenne o del telefono, uno spazio si trova.
Se hai chiesto la portabilità la disdetta del precedente operatore è automatica.
Sì l'ho chiesta, ok grazie.
predator87
19-03-2021, 13:32
Domandona:
Come sfruttare la fibra 2,5?
Domandona:
Come sfruttare la fibra 2,5?
Non c'è nulla da sfruttare, non si scarica a 2,5 Gbps ma sempre a 1 Gbps teorici.
predator87
19-03-2021, 13:39
Il gigabit "teorico" lo raggiungo quasi già, ho velocità media di download da diversi siti di circa 100-110mb.
Che lo hanno fatto a fare sto upgrade se non è realmente utilizzabile? Le porte del fastgate sono gigabit, inoltre allineamento risulta sempre 1000/200. Ho visto l'upgrade solo nella myfastpage.
lollapalooza
19-03-2021, 13:52
Che lo hanno fatto a fare sto upgrade se non è realmente utilizzabile?
Per prendere in giro la gente. E' solo un'abile mossa di marketing (che ha funzionato alla grande).
La differenza rispetto a prima è che adesso puoi scaricare a banda piena su più device contemporaneamente.
Che lo hanno fatto a fare sto upgrade se non è realmente utilizzabile?
Marketing. Per chi legge i cartelloni pubblicitari senza sapere come stanno le cose. Il comunicato stampa parlava di 2,5 Gbps a famiglia, 1 Gbps a secondo per ogni membro. Secondo loro ci sono almeno due persone in famiglia che scaricano come non ci fosse un domani a 1 Gbps in contemporanea.
predator87
19-03-2021, 14:10
Ma che puttanata :eek:
Grazie per le risposte :D
Marketing. Per chi legge i cartelloni pubblicitari senza sapere come stanno le cose. Il comunicato stampa parlava di 2,5 Gbps a famiglia, 1 Gbps a secondo per ogni membro. Secondo loro ci sono almeno due persone in famiglia che scaricano come non ci fosse un domani a 1 Gbps in contemporanea.
Tra l'altro chi ha l'ont invece del fastgate neanche può sfruttare questo upgrade, voglio proprio vedere se ci sarà qualche ricorso al corecom per obbligarli a fornire un ont a 2,5gbit.
Di fatto al momento c'è una disparità di trattamento tra chi ha il fastgate e chi usa un modem di proprietà.
lollapalooza
19-03-2021, 15:25
Ci sono tante disparità di trattamento.
Io ho copertura FTTH (OpenFiber), ma al momento mi forniscono FTTC.
Ai nuovi clienti danno FTTH.
E mi ricordo che l'AD di Fastweb, alcuni mesi fa, disse che Fastweb era l'unico provider che non faceva differenza tra i vecchi ed i nuovi clienti.
Ci sono tante disparità di trattamento.
Io ho copertura FTTH (OpenFiber), ma al momento mi forniscono FTTC.
Ai nuovi clienti danno FTTH.
E mi ricordo che l'AD di Fastweb, alcuni mesi fa, disse che Fastweb era l'unico provider che non faceva differenza tra i vecchi ed i nuovi clienti.
Se sei in questa situazione puoi chiedere l’upgrade.
Anche io ho fatto upgrade dalla fttc qualche anno fa.
Comunque l’ad di Fastweb si riferisce alle condizioni economiche delle offerte, infatti anche i vecchi clienti possono passare alle nuove se più convenienti.
lollapalooza
19-03-2021, 19:03
Ho chiesto l'upgrade non so quante volte, è da settembre che ci provo.
Ho provato tramite facebook, Twitter, servizio clienti, ecc.
Niente da fare, mi dicono sempre che è solo per i nuovi clienti, e che prima o poi (forse) avrò la possibilità di fare l'upgrade.
In alternativa devo disdire il contratto e farne un altro, ma questo comporta pagare i costi di uscita, e pagare un abbonamento più alto di quello che pago adesso (perché il nuovo contratto prevede obbligatoriamente il numero di telefono, che adesso non ho).
A me ci hanno messo 9 mesi ma le l’hanno fatto 2 anni fa
lollapalooza
19-03-2021, 19:46
Bene... Da settembre ad oggi sono 6 mesi.
Magari me ne mancano solo 3 😄
Per chi ha ricevuto l’upgrade alla 2,5gbit, nessuno ha provato ad effettuare una wan aggregation con un secondo router?
LuKe.Picci
22-03-2021, 09:17
Che tipo di aggregation vuoi fare? L'unica utile che mi viene in mente va impostata anche lato fastgate (possibile dopo root), ma se prendo due router con porte gigabit e aggrego tre link da un gigabit poi cosa ho risolto? Verrebbe meglio con uno switch da 10gbit, usi una aggregazione di tre porte per l'uplink ed una singola da 10Gbit per il downlink, poi ti serve un router con porta 10Gbit
Che tipo di aggregation vuoi fare? L'unica utile che mi viene in mente va impostata anche lato fastgate (possibile dopo root), ma se prendo due router con porte gigabit e aggrego tre link da un gigabit poi cosa ho risolto? Verrebbe meglio con uno switch da 10gbit, usi una aggregazione di tre porte per l'uplink ed una singola da 10Gbit per il downlink, poi ti serve un router con porta 10Gbit
ci sono router dual wan gigabit (a cui collegherei due porte gigabit dal fastgate) e con porte a 2,5 gbit (se non vado errato l'asus ax86u che viene anche meno di 200€) a cui potrei collegare il pc oppure oppure sfruttare la possibilità del qnap di wan aggregation di più linee gbit (il mio arriva fino a 4), così potenzialmente si arriva a scaricare a 2 gbit.
es con ax86u
porta wan gigabit >>> fastgate
porta lan 1/wan 2 gigabit >>> fastgate
porta lan 2 >>> qnap
porta lan 3 >>> qnap
porta lan 4 >>> switch 16 porte per connettere gli altri dispositivi di casa a cui è sufficiente una connessione gigabit
porta lan 5 (2,5 gbit) >> pc con scheda di rete 2,5gbit
Purtroppo il fastgate gpon non supporta la lan aggregation, almeno non di default.
Il problema è che per adesso non siamo riusciti neanche ad avere il root per vedere se si può fare qualcosa a riguardo.
Purtroppo il fastgate gpon non supporta la lan aggregation, almeno non di default.
Il problema è che per adesso non siamo riusciti neanche ad avere il root per vedere se si può fare qualcosa a riguardo.
Ma la lan aggregation la faccio con il router in cascata, non con il fastgate.
Ma la lan aggregation la faccio con il router in cascata, non con il fastgate.
Si ma il fastgate deve supportare l'aggregazione su più porte per dare connessione al router in cascata.
LuKe.Picci
22-03-2021, 13:58
Ma la lan aggregation la faccio con il router in cascata, non con il fastgate.Io il root sull'fga ce l:ho, mi pare si possa impostare la LAG Però appunto va impostata su ogni lato, sia dell'fga che del router. A meno che la wan aggregation di cui parli sull"asus non faccia altro, tipo load balancing tra due connessioni wan distinte, ognuna col proprio IP. Questa su fastweb non puoi usarla perché fastweb ti da un solo IP. E comunque non raggiungeresti più di un gigabit a connessione salvo implementare sistemi tipo multipath che funzionano solo quando il server è programmato per usarla, cioè praticamebte nessuno.
Io il root sull'fga ce l:ho
Come hai fatto?
Vorrei cambiare i dns! :D
Io il root sull'fga ce l:ho, mi pare si possa impostare la LAG Però appunto va impostata su ogni lato, sia dell'fga che del router. A meno che la wan aggregation di cui parli sull"asus non faccia altro, tipo load balancing tra due connessioni wan distinte, ognuna col proprio IP. Questa su fastweb non puoi usarla perché fastweb ti da un solo IP. E comunque non raggiungeresti più di un gigabit a connessione salvo implementare sistemi tipo multipath che funzionano solo quando il server è programmato per usarla, cioè praticamebte nessuno.
ma gli ip che vengono aggregati nel router sottostante l'hag sono indirizzi ip locali, non verso l'esterno, quindi posso aggregarne due o più, in base al numero di wan gestite, quello che fa anche un qnap quando imposti una link aggregation: si fa assegnare fino a 4 indirizzi locali e le aggrega, fino a quadruplicare la velocità di scambio dati.
nella sostanza nella mia testa l'avevo pensata così, poi ditemi se mi sta sfuggendo qualcosa di basic:
ip esterno fastweb 93.xxx.xxx.xxx
doppia wan verso router asus che aggrega le due connessioni (es. 192.168.1.101 e 192.168.168.1.102), entrambi gli ip impostati in dmz
il router asus esce assegnando i propri indirizzi ip in una nuova sottorete ai vari dispositivi 192.168.2.xxx
se il dispositivo sottostante è a 2,5gbit o può aggregare più lan (tipo il qnap), dovrebbe partire una richiesta di connessione dal dispositivo locale fino a 2 gbit (sfruttando la link aggregation), arrivare al router asus che farà il balancing tra le due wan provenienti dal fastgate, arrivando a saturare due connessioni gigabit.
ora mi leggo il manuale per vedere le modalità di funzionamento del load balancing tra le due wan che effettua il router asus. ovvio che se non ripartisce il carico tra le due wan, sarebbe inutile.
LuKe.Picci
22-03-2021, 14:48
@porfax Purtroppo sempre col solito modo "scomodo", nel solito thread in cui se ne parla ho spiegato cosa serve. Non c'è una guida perchè dovendo prima recuperare dell'hardware i più desistono.
@Ludus la link aggregation di cui parlo io è a livello 2 (MAC). In pratica ti ritrovi una porta virtuale con unico MAC address che divide il traffico sulle due porte fisiche. Dall'altra parte fai lo stesso perchè entrambi gli attori in gioco devono sapere che stai facendo aggregazione. Il livello IP soprastante è invariato rispetto al caso normale, quindi un solo IP per lato as usual. Se hai due porte ognuna con un IP diverso allora quei due link non sono nemmeno aggregati a livello 3, e devi aggregarli a livello 4, ovvero ad esempio in TCP., si chiama mptcp, e richiede come prima che anche il server (ovvero l'altro lato della connessione TCP di livello 4) sia impostato in tal senso.
Altrimenti hai banalmente due connessioni WAN distinte (cerca mwan3 per capire a che serve) come fossero verso due router diversi. In quel caso puoi fare load-balancing, non aggregazione, ovvero alcune delle connessioni (o più in generale "sessioni" se consideri anche livelli 4 connectionless tipo udp) vanno da una parte e le altre dall'altra, secondo regole custom. Va bene per portarsi dietro sul router in cascata la possibilità di sfruttare tutta la banda ma avresti uan situazione simile al fastgate dove in effetti ogni uso della connessione è limitato ad un singolo gigabit.
Nell'accezione che ha il DMZ sui routerini consumer, ovvero port forward massiccio su un determinato IP nattato, non puoi avere due host in DMZ. Puoi ovviamente fare manualmente forward di metà delle porte su un IP e l'altra metà sull'altro, ma è pura fantasia, sarebbe inutile.
ho letto le modalità di funzionamento del router asus ed in modalità load balancing ragiona per sessione e non per ip. in teoria si dovrebbe superare il limite del gigabit nel caso il download avvenga con più sessioni.
non sono certo che funzioni in tutte le circostanze.
The system will separate Internet sessions based on the load between the Primary WAN and Secondary WAN, instead of the overall bandwidth or overall data rate.
LuKe.Picci
22-03-2021, 15:09
Esatto, vedi l'edit al post precedente.
lee_oscar
22-03-2021, 22:24
Dubbio upgrade da 1 Gbit a 2.5 Gbit, ho un po letto i post precedenti.
Mi è arrivato la mail questa mattina e dopo un paio di prove noto che va praticamente uguale a prima, giusto per curiosità volevo capire se si tratta solo di una mossa commerciale o se esiste veramente il modo di aumentare la velocità tipo con altro router?
se anche fosse possibile dovrei trovare una scheda di rete in quanto quella integrata ha max 1 Gbit e a parte le cinesate trovo schede costose :D
grazie
ho letto le modalità di funzionamento del router asus ed in modalità load balancing ragiona per sessione e non per ip. in teoria si dovrebbe superare il limite del gigabit nel caso il download avvenga con più sessioni.
non sono certo che funzioni in tutte le circostanze.
The system will separate Internet sessions based on the load between the Primary WAN and Secondary WAN, instead of the overall bandwidth or overall data rate.
Si, secondo me dovrebbe funzionare. Comunque l'AX86U ha solo la WAN a 2.5 Gbps mentre le LAN sono da 1 Gbps. Quindi come sfrutteresti la ipotetica banda da 2 Gbps? Solo con il WiFi 6 sostanzialmente.
Dubbio upgrade da 1 Gbit a 2.5 Gbit, ho un po letto i post precedenti.
Mi è arrivato la mail questa mattina e dopo un paio di prove noto che va praticamente uguale a prima, giusto per curiosità volevo capire se si tratta solo di una mossa commerciale o se esiste veramente il modo di aumentare la velocità tipo con altro router?
se anche fosse possibile dovrei trovare una scheda di rete in quanto quella integrata ha max 1 Gbit e a parte le cinesate trovo schede costose :D
grazie
Lo si scrive a ogni pagina, è solo una mossa commerciale. Si scarica sempre a 1 Gbps. Rileggi i post passati.
Si, secondo me dovrebbe funzionare. Comunque l'AX86U ha solo la WAN a 2.5 Gbps mentre le LAN sono da 1 Gbps. Quindi come sfrutteresti la ipotetica banda da 2 Gbps? Solo con il WiFi 6 sostanzialmente.
Lo si scrive a ogni pagina, è solo una mossa commerciale. Si scarica sempre a 1 Gbps. Rileggi i post passati.
Purtroppo non funzionerebbe. La porta da 2,5gbit può essere sia lan che wan.
Ax86u ha una porta wan gigabit dedicata, una seconda gigabit che può essere configurata come lan1 o wan secondaria, la porta 2,5gbit che può fare da lan o terza wan.
Purtroppo non funzionerebbe. La porta da 2,5gbit può essere sia lan che wan.
Ax86u ha una porta wan gigabit dedicata, una seconda gigabit che può essere configurata come lan1 o wan secondaria, la porta 2,5gbit che può fare da lan o terza wan.
Non ho capito bene. Comunque in ogni caso sarebbe servito a poco avendo le altre porte LAN a 1 Gbps. E in WiFi 6 bisogna avere client device con 3 antenne/stream per arrivare a 1,8 Gbps (teorici) perché con solo 2 antenne/stream si arriva a 1,2 Gbps (teorici).
DarkNiko
23-03-2021, 12:17
Se il proprio PC ha 2 schede di rete LAN, è possibile, semplicemente via software (iNET Fusion, Connectify Dispatch Pro, WinGate) effettuare il cosiddetto "Round Robin" della connessione scaricando un file con Internet Download Manager o programmi che segmentano il download.
In altri termini un pacchetto va su una scheda e uno sull'altra a rotazione.
In questo modo, sommando algebricamente la banda offerta da ogni singola porta, si avranno 2 Gbit/s di trasferimento. Ritengo più economica e più fattibile questa operazione che non mettere in cascata un altro modem/router che offra l'aggregazione delle porte e/o che abbia porte singole da 2.5 Gbps a salire.
Poi, fate vobis.
Il problema di fondo è che non c'è nessuna reale esigenza di farlo se non come esercizio di stile. Difficilmente qualcuno si comprerà una scheda di rete aggiuntiva o un router con porte LAN 10 Gbps. Non vedo ancora disperazione in chi scarica a "solo" 1 Gbps. Non ancora.
Il problema di fondo è che non c'è nessuna reale esigenza di farlo se non come esercizio di stile. Difficilmente qualcuno si comprerà una scheda di rete aggiuntiva o un router con porte LAN 10 Gbps. Non vedo ancora disperazione in chi scarica a "solo" 1 Gbps. Non ancora.
non puoi capire la sofferenza di dover aspettare circa 4 minuti per scaricare 25 GB di gioco da steam :O
Predator_1982
25-03-2021, 14:45
Mi hanno migrato stamattina al profilo 2.5 Gbit :D :sofico:
Ora configurerò le schede in teaming per sfruttare tutta la banda (o quasi).
FulValBot
25-03-2021, 18:16
Questo perché doveva esserci da febbraio...
In ogni caso fino a quando non risolvo il problema di camera mia, ovvero che la linea va a non oltre 100mega se uso l'ethernet (e non posso risolverlo) qualunque cambio di profilo è totalmente inutile (e nemmeno sta arrivando)
nelle altre stanze va a 1gb regolarmente
shauni86
25-03-2021, 22:59
ma quindi fastweb è a 2,5gbit? non a 1gbit?
Questo perché doveva esserci da febbraio...
"..A partire da.."
ma quindi fastweb è a 2,5gbit? non a 1gbit?
2,5 Gbps a famiglia, 1 Gbps a persona in contemporanea.
qualcuno (con linea su OF sarebbe meglio ma va bene anche su FF) può cortesemente postare l'esito di questo test?
grazie
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat
LuKe.Picci
27-03-2021, 11:50
Non ho una linea fastweb ma ci tengo a farti notare che quel test, ancora di più rispetto allo speedtest, è largamente influenzato dal dispositivo con cui lo esegui.
Questo è fatto da un vecchio 2in1 con adattatore ethernet 100Mbit/s USB integrato nella sua docking station originale lanciando il test da Chredge: https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=11873b5e-8b2d-4d3d-9bf3-25dd9c6069a4
Il "problema" qui è l'elevato assorbimento energetico, e conseguente dissipazione termica, a cui il SoC va soggetto durante un test del genere gestito da browser. Questo dispositivo non è stato concepito per fare benchmarking di una connessione con CPU sotto stress a causa del browser. Non risento dello stesso sbalzo quando ad esempio gioco su GeForce NOW, che pure impegna pesantemente sia la connessione che la GPU integrata nel SoC.
Stessa linea subito dopo da uno smartphone più recente in wifi: https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=8a4a94e4-20a7-4e1e-94db-142df64b0d2a
Il "problema" qui è lo standard wi-fi, non c'è nulla da poter fare se non sostituire sia AP che smartphone con dispositivi wi-fi più recenti.
Il router (e AP) è il Fastgate DGA4131
Su una connessione da 1Gbit/s, utilizzando un router progettato per reggerla - o reggerne addirittura 2,5 - stai pur certo che un eventuale problema su quel test va relazionato ai dispositivi che hai in mano ed alle loro specifiche.
qualcuno (con linea su OF sarebbe meglio ma va bene anche su FF) può cortesemente postare l'esito di questo test?
grazie
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat
Su FF https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=08edd517-120d-45f9-8038-fdf89f27a5fd
Fastweb sulla sua rete proprietaria (Flash Fiber, GOM, Metroweb) sta per attivare un nuovo profilo 2.5 Gbps con finalmente l'upload a 300 Mbps.
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/fastweb-casa-mobile/
https://i.postimg.cc/PxHW3HCc/1616759139-9631-0.jpg
https://i.postimg.cc/SQD6rwkT/1616759189-9631-0.jpg
FulValBot
28-03-2021, 19:06
Come si fa a capire su quale dei due GPON si è?
DarkNiko
28-03-2021, 20:59
Come si fa a capire su quale dei due GPON si è?
Immagino dalla ricerca su base indirizzo.
Come si fa a capire su quale dei due GPON si è?
Se intendi quale dei due FlashFiber\OpenFiber è semplice: su OpenFiber ti da come offerta la 1Gbit mentre su FlashFiber la 2.5gbit (non so se dappertutto ovunque rivendano la FTTH su quella infrastruttura, ma ormai suppongo di si).
overnite
29-03-2021, 00:50
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=1ecf7fc1-c3a5-4e77-a03d-1d0176aa13fe
FulValBot
29-03-2021, 10:46
Mah... sia Open Fiber che Flash Fiber non vedono coperto il mio indirizzo, a sto punto non capisco su cosa è connesso il mio Fastweb...
(e Metroweb non esiste più, è Open Fiber... da dove hai preso quello screen?)
Il sito di Fastweb mi vede coperto per i 2.5gb, ma per ora non sono arrivati né quelli né una mail o un sms... e come già avevo scritto nella mia camera si va a 100mega per un possibile guasto o non so cosa, e non posso far nulla per farlo sistemare, io non so nemmeno dove mettere le mani
lollapalooza
29-03-2021, 11:23
nella mia camera si va a 100mega per un possibile guasto o non so cosa, e non posso far nulla per farlo sistemare, io non so nemmeno dove mettere le mani
Dentro casa il provider non viene certo a mettere le mani.
Evidentemente hai qualcosa che ti limita a 100 Mbit (uno switch, un cavo, o altro).
Ma qui siamo OT.
Fastweb sulla sua rete proprietaria (Flash Fiber, GOM, Metroweb) sta per attivare un nuovo profilo 2.5 Gbps con finalmente l'upload a 300 Mbps.
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/fastweb-casa-mobile/
https://i.postimg.cc/PxHW3HCc/1616759139-9631-0.jpg
https://i.postimg.cc/SQD6rwkT/1616759189-9631-0.jpg
Io sono su FF, ho ricevuto qualche giorno fa SMS che mi avvisava del completamento del passaggio al profilo 2,5gbps. Ma l'upload è fermo a 200mb
vitobari87
29-03-2021, 18:38
qui quartiere periferico di Bari, zona coperta da FTTH flashfiber, ricevuta mail di avvio passaggio a fine gennaio ma ad oggi non ho ricevuto nessun sms di conferma.
Premesso che probabilmente non ci serve a nulla questo passaggio, a me interesserebbe più un miglioramento delle prestazioni wifi, e credo sia essenziale un cambio modem da parte di fastweb.
interesserebbe più un miglioramento delle prestazioni wifi, e credo sia essenziale un cambio modem da parte di fastweb.
Dovrebbe uscire il nuovo FASTGate con WiFi 6. Non si conoscono le tempistiche ma è previsto. Sicuro entro quest'anno.
didedubo
31-03-2021, 13:08
Anche a voi hanno aumentato il canone mensile? Prima del passaggio a 2.5 pagavo 35 e adesso 41€.
lollapalooza
31-03-2021, 13:13
Fastweb Nexxt dovrebbe costare 29,05 al mese... quindi non dovresti pagare 41, perché Fastweb ti permette di passare sempre alla tariffa più conveniente.
Controlla sulla tua area clienti (Il mio abbonamento -> Cambio piano).
Altrimenti disdici e fai il contratto nuovo ;-)
lucas1-new
31-03-2021, 17:54
Fastweb Nexxt dovrebbe costare 29,05 al mese... quindi non dovresti pagare 41, perché Fastweb ti permette di passare sempre alla tariffa più conveniente.
Controlla sulla tua area clienti (Il mio abbonamento -> Cambio piano).
Altrimenti disdici e fai il contratto nuovo ;-)
...Dovrebbe... Spero che lui sia più fortunato di me: dopo più di 1 anno e mezzo non mi hanno ancora fatto il cambio piano...:ncomment:
lollapalooza
31-03-2021, 18:02
Vai di Conciliaweb e, oltre alla differenza di prezzo sul canone di abbonamento per un anno, chiedi anche un risarcimento in base a quello previsto dalla carta dei servizi.
didedubo
31-03-2021, 22:52
...Dovrebbe... Spero che lui sia più fortunato di me: dopo più di 1 anno e mezzo non mi hanno ancora fatto il cambio piano...:ncomment:
Li ho contattati oggi e mi hanno detto che hanno inoltrato la mia richesta. Aspetto la prossima Bolletta e se non cambia gli invio disdetta via pec
lollapalooza
01-04-2021, 07:00
Li ho contattati oggi e mi hanno detto che hanno inoltrato la mia richesta. Aspetto la prossima Bolletta e se non cambia gli invio disdetta via pec
Come ti ho detto, si fa da area clienti (Il mio abbonamento -> Cambio piano).
E se non te lo fanno, potresti andare anche tu da Conciliaweb chiedendo la differenza sul canone, più un risarcimento.
Fastweb sulla sua rete proprietaria (Flash Fiber, GOM, Metroweb) sta per attivare un nuovo profilo 2.5 Gbps con finalmente l'upload a 300 Mbps.
Attivato ieri, 2500 in down ma "solo" 200 in up, pensavo/speravo rientrassi nei 300 visto che si trattava di nuova attivazione :cry:
Gabryely78
01-04-2021, 16:29
Salve a tutti, dovrei fare una nuova attivazione e sono coperto da ftth 2.5 ma vorrei capire se è possibile quando verrà il tecnico farmi montare ont esterno perche ho gia un 7590 o per forza di cose mi monterà quello interno al fastgate. Grazie
Salve a tutti, dovrei fare una nuova attivazione e sono coperto da ftth 2.5 ma vorrei capire se è possibile quando verrà il tecnico farmi montare ont esterno perche ho gia un 7590 o per forza di cose mi monterà quello interno al fastgate. Grazie
Purtroppo devi prima farti mettere il fastgate e poi richiedere l'ONT in un secondo momento
Hanno aggiornato il fastgate per il nuovo profilo ftth, adesso lo Speedtest rileva il profilo corretto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210401/7235b7ada982fc8a4f527a9d2740f300.jpg
Hanno aggiornato il fastgate per il nuovo profilo ftth, adesso lo Speedtest rileva il profilo corretto.
Non è uno speedtest. E' una grafica che cambiano da remoto per far vedere che profilo ha la propria linea.
Hanno aggiornato il fastgate per il nuovo profilo ftth, adesso lo Speedtest rileva il profilo corretto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210401/7235b7ada982fc8a4f527a9d2740f300.jpg
Interessante: a me non è mai arrivata la mail del "cambio" a 2,5 ma ho controllato dopo il tuo messaggio che anche io vedo ora nella velocità di allineamento 2.5/200.
Per i miei usi nella pratica ovviamente non è notabile alcuna differenza rispetto a prima.
E' interessante notare anche che nel mio palazzo abita anche altri parenti, pure loro con Fastweb fibra, e a loro mail e aggiornamento sono stati fatti mooolto prima rispetto a me (effettivamente il palazzo ha due scale e loro sono nell'altra scala, quindi tecnicamente immagino che sia un po' come abitare in due palazzi diversi, io poi sono cliente "storico" - arrivo dalla primissima fibra - mentre loro sono più recenti).
Insomma: per chi è interessato alla 2.5 e ancora si vede il vecchio profilo: non perdete le speranze, magari ci mette un po' ma poi la 2.5 dovrebbe arrivare.
Ciao,
Mr Hyde
Insomma: per chi è interessato alla 2.5 e ancora si vede il vecchio profilo: non perdete le speranze, magari ci mette un po' ma poi la 2.5 dovrebbe arrivare.
Il cambio grafica profilo non è indicatore certo di upgrade della velocità. C'è chi ha avuto l'upgrade ma con la grafica del profilo rimasta ancora a 1 Gbps.
Fa fede solo lo speedtest contemporaneo su due porte LAN diverse. Se tutte e due segnano 1 Gbps allora si è ricevuto l'upgrade.
Il cambio grafica profilo non è indicatore certo di upgrade della velocità. C'è chi ha avuto l'upgrade ma con la grafica del profilo rimasta ancora a 1 Gbps.
Fa fede solo lo speedtest contemporaneo su due porte LAN diverse. Se tutte e due segnano 1 Gbps allora si è ricevuto l'upgrade.
Ah ok, grazie per l'informazione.
In questo caso se mi sarà possibile proverò lo speed test da due PC in contemporanea giusto per curiosità (ma ripeto: nel mio modo usuale di usare la linea difficilmente/mai mi potrei accorgere di differenze).
Ciao e grazie,
Mr Hyde
FulValBot
02-04-2021, 09:48
Per qualche misterioso motivo quel grafico funziona correttamente solo tramite cellulare, dal pc i gb non vengono visualizzati
In ogni caso i 2.5gb risultano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.