PDA

View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

Emihiro
18-03-2019, 16:30
In caso di invio richiesta fastweb e dover aspettare sms entro 48 ore per poter accedere all'app myfastweb e confermare i dati per l'attivazione, se non faccio nulla verrà tutto annullato automaticamente? O devo sempre fare richiesta entro i 14 giorni per il recesso? Infine è prima volta che faccio richiesta ad un operatore con IBAN quindi so che bisogna anche firmare un modulo SEPA per dare l'autorizzazione di addebito esatto?

Alexander-10
19-03-2019, 18:41
Ho la seguente situazione,

Mio padre è cliente FW da anni ed aveva la 100/50 mega.

il 28 Ottobre 2018, ho fatto richiesta di passaggio a nuova offerta di FW con conseguente passaggio ad 1 Gigabit, confermato dall'operatore a cui sarebbe seguito un "intervento tecnico". L'offerta commerciale fatturata è stata cambiata contestualmente.

Qualche settimana fa la linea è passata a 20/10 mega invece.

Come devo muovermi per l'indennizzo e la richiesta ad 1 Gigabit ancora inevasa dopo 5 mesi?

Virucs
20-03-2019, 10:06
Ho la seguente situazione,

Mio padre è cliente FW da anni ed aveva la 100/50 mega.

il 28 Ottobre 2018, ho fatto richiesta di passaggio a nuova offerta di FW con conseguente passaggio ad 1 Gigabit, confermato dall'operatore a cui sarebbe seguito un "intervento tecnico". L'offerta commerciale fatturata è stata cambiata contestualmente.

Qualche settimana fa la linea è passata a 20/10 mega invece.

Come devo muovermi per l'indennizzo e la richiesta ad 1 Gigabit ancora inevasa dopo 5 mesi?


Per avere un'idea delle tempistiche Fastweb, a Modena io feci la richiesta il 20 Luglio e sono venuti ad installare il 16 Novembre.
La squadra di lavoro veniva da Milano.

pianoquintet
20-03-2019, 12:37
Qualcuno a cui è stato consegnato un Fastgate GPON senza modulo SFP è riuscito a sostituirlo con un Ont/router di terze parti e se si come? Grazie.

Alexander-10
20-03-2019, 16:22
Per avere un'idea delle tempistiche Fastweb, a Modena io feci la richiesta il 20 Luglio e sono venuti ad installare il 16 Novembre.
La squadra di lavoro veniva da Milano.

Ti ringrazio, ma la parte peggiore è che gli è stata tagliata la banda senza alcun motivo, avvertimento nè giustificazione, ed in una famiglia abbastanza numerosa che usano servizi impegnativi come Sky, streaming e quant'altro su vari dispositivi, 20Mbit gli vanno stretti.

Ormai è certo che questa cosa andrà ancora per le lunghe, volevo sapere se sono previsti risarcimenti o apro direttamente richiesta al Corecom vista la situazione kafkiana?

rizzotti91
22-03-2019, 14:12
Ciao, quest'oggi sono stato contattato telefonicamente da Fastweb per propormi la loro offerta a 35 € al mese tutto compreso, per sempre o 30 € senza telefono fisso.
Mi hanno informato che, anche se dovessi retrocedere da TIM dovrei pagare solo 35 € ed i prodotti in abbonamento che ho li continuerei a pagare mensilmente a TIM con le rate pattuite inizialmente.

Mi chiedevo quindi: in una situazione come la mia, dove ho già la linea TIM e questi prodotti in abbonamento, come bisogna procedere per effettuare il passaggio? Telefonicamente faranno tutto loro? E come concordo con TIM il fatto che voglio continuare a pagare mensilmente i loro prodotti e non in un'unica soluzione? Qualcuno di voi ci è già passato?

A parte questo, mi è stato detto che sono coperto dalla fibra Fastweb Gigabit (avevo già verificato qualche tempo fa sul loro sito e mi dava la copertura) e mi chiedevo i tempi di attivazione del tutto (facendo il trasferimento di linea) e se è ancora presente la questione dell'IP fisso che non cambia neanche riavviando il router e delle varie porte chiuse che causavano l'ID basso su eMule (vi parlo di "problemi" che avevo una decina di anni fa con Fastweb :D).
Grazie.

TonyVe
23-03-2019, 07:42
@rizzotti91

l'offerta che ti hanno fatto non ha senso visto l'attuale promo RUN, guarda il loro sito online.
Solo internet: 24.95€ (se raggiunto da fibra mista rame 29.95€)
Internet + telefono: 29.95€ (se raggiunto da fibra mista rame 34.95€)


Perché dovresti pagare 5€ in più per farla con operatore se online ti costa meno?

Sulla situazione TIM non mi pronuncio, ma fatti due conti fra online e operatore: sono 60€ in un anno.

rizzotti91
23-03-2019, 10:55
@rizzotti91

l'offerta che ti hanno fatto non ha senso visto l'attuale promo RUN, guarda il loro sito online.
Solo internet: 24.95€ (se raggiunto da fibra mista rame 29.95€)
Internet + telefono: 29.95€ (se raggiunto da fibra mista rame 34.95€)


Perché dovresti pagare 5€ in più per farla con operatore se online ti costa meno?

Sulla situazione TIM non mi pronuncio, ma fatti due conti fra online e operatore: sono 60€ in un anno.

L'operatore mi ha richiamato oggi dicendo che lo sconto di 5 € fatto online è valido solo per 2 anni e che eventualmente potrebbero farmelo anche telefonicamente (per due anni) essendo clienti Eni :confused:

Che tempi ci sono per la migrazione da TIM a Fastweb?

TonyVe
23-03-2019, 17:43
No no, la promozione denominata "Promo RUN solo online" che c'è online adesso e fino al 26 è "per sempre"*.
ENI non c'entra nulla con la promozione RUN.

Se aderisci a quella ENI paghi 5€ in meno solo se sei SIA LUCE SIA GAS ENI, a me dissero 5€ anche se ho solo il gas con ENI invece dopo un mese mi hanno levato lo sconto (prima dicendo che non ero più con ENI, poi ho detto di aver contatto ENI e che erano disposti a mandarmi via PEC una replica scritta che sburgiardasse Fastweb e per magia è comparso uno sconto di 5.43€ invece di 5€ al mese, visto che manualmente non poteva mettere 5€ di sconto ha creato lo sconto dell'opzione UltraFIBRA che in reltà ce l'ho inclusa ma che costa 5.43€, ma così ha creato lo sconto per compesare quello perso di ENI)...però l'assistenza tramite Fastweb mi ha detto di tacere su sta cosa perchè, dai controlli fatti da loro, io risulto avere solo GAS ed avrei diritto a 2.50€ di sconto e non 5.00€ come cliente ENI (anche se prima di fare il contratto online l'assistenza mi disse che essendo solo gas avevo diritto lo stesso a 5€).

Quindi, perdona la risposta un po' caotica ma sono di fretta, buttati su quella ONLINE, invece se hai sia gas sia luce con ENI fai pure quella con l'operatore ma sappi che fra 24 mesi dovrai contrattare (se non aumentano prima come quasi sicuramente faranno anche a me).


*ovviamente sono liberi di modificare il contratto come da Legge



Che tempi ci sono per la migrazione da TIM a Fastweb?
Allora, io ho inviato la PEC di recesso per mod. unilaterali del contratto a TIM attorno al 20 ottobre 2018.
Il giorno seguendo ho aderito a quella online di Fastweb.
Fastweb ha rimandato il primo appuntanto e mi sono visto attivo la linea Fastweb il 21 novembre 2018 con i due tecnici venuti a casa per portare la fibra dal sottoscala sino alla prima presa telefonica. Subito attivo con i tecnici.
Però TIM, che nel frattempo ha voluto il modem entro 30gg come da contratto (e che ho inviato a TIM il 19 novembre), mi ha addevitato sino al giorno della migrazione del numero avvenuta l'11 dicembre.

Quindi, dal 19 novembre non avendo linea TIM perché ero su FTTC e senza il loro modem non potevo né fare voip né dati...ho comunque pagato sino all'11 dicembre.
Il 187 dava ragione a me sul non dover pagare dal giorno in cui ho spedito il modem, non potendo usufruire dei servizi e poiché loro stessi dicono di spedirlo...l'amministrazione dice che non ho ragione anche se ho ragione.

Ma sapendo il sangue ACIDO che mi dovrei fare per stargli dietro...ho perso quei 20 gg di cash e amen. Già recuperati.


p.s.: altro bruttissimo particolare...dal 21 novembre il mio numero fisso era IRRAGIUNGIBILE...invece avrei dovuto ricevere chiamate sul numero storico e farle con il provvisorio in attesa di migrazione, invece nessuno in fastweb mi ha spiegato come mai per 20 gg ero fuori dal mondo.
Potevo farle col provvisorio e ricevere sul provvisorio, ma l'ex tim ha funzionato solo a migrazione conclusa.

Per velocizzare il tutto, se ci fosse l'opzione, devi accettare una frase tipo "Desidera avvalersi dell'opzione di attivazione immediata del servizio durante il periodo di recesso di 14 giorni?" così velocizzi le operazioni, ma se decidi di andartene entro i 14gg e loro dovessero aver già attivato tutto...dovrai pagare. Se non l'accetti l'attivazione slitterebbe di 14gg per darti modo di ripensare e loro evitano lavoro potenzialmente inutile.


p.s: se fai registrazione vocale e ti garantisce 5€ anche se hai solo gas o solo luce...fai pure, tanto son cavoli loro.

rizzotti91
23-03-2019, 20:32
No no, la promozione denominata "Promo RUN solo online" che c'è online adesso e fino al 26 è "per sempre"*.
ENI non c'entra nulla con la promozione RUN.

Se aderisci a quella ENI paghi 5€ in meno solo se sei SIA LUCE SIA GAS ENI, a me dissero 5€ anche se ho solo il gas con ENI invece dopo un mese mi hanno levato lo sconto (prima dicendo che non ero più con ENI, poi ho detto di aver contatto ENI e che erano disposti a mandarmi via PEC una replica scritta che sburgiardasse Fastweb e per magia è comparso uno sconto di 5.43€ invece di 5€ al mese, visto che manualmente non poteva mettere 5€ di sconto ha creato lo sconto dell'opzione UltraFIBRA che in reltà ce l'ho inclusa ma che costa 5.43€, ma così ha creato lo sconto per compesare quello perso di ENI)...però l'assistenza tramite Fastweb mi ha detto di tacere su sta cosa perchè, dai controlli fatti da loro, io risulto avere solo GAS ed avrei diritto a 2.50€ di sconto e non 5.00€ come cliente ENI (anche se prima di fare il contratto online l'assistenza mi disse che essendo solo gas avevo diritto lo stesso a 5€).

Quindi, perdona la risposta un po' caotica ma sono di fretta, buttati su quella ONLINE, invece se hai sia gas sia luce con ENI fai pure quella con l'operatore ma sappi che fra 24 mesi dovrai contrattare (se non aumentano prima come quasi sicuramente faranno anche a me).


*ovviamente sono liberi di modificare il contratto come da Legge




Allora, io ho inviato la PEC di recesso per mod. unilaterali del contratto a TIM attorno al 20 ottobre 2018.
Il giorno seguendo ho aderito a quella online di Fastweb.
Fastweb ha rimandato il primo appuntanto e mi sono visto attivo la linea Fastweb il 21 novembre 2018 con i due tecnici venuti a casa per portare la fibra dal sottoscala sino alla prima presa telefonica. Subito attivo con i tecnici.
Però TIM, che nel frattempo ha voluto il modem entro 30gg come da contratto (e che ho inviato a TIM il 19 novembre), mi ha addevitato sino al giorno della migrazione del numero avvenuta l'11 dicembre.

Quindi, dal 19 novembre non avendo linea TIM perché ero su FTTC e senza il loro modem non potevo né fare voip né dati...ho comunque pagato sino all'11 dicembre.
Il 187 dava ragione a me sul non dover pagare dal giorno in cui ho spedito il modem, non potendo usufruire dei servizi e poiché loro stessi dicono di spedirlo...l'amministrazione dice che non ho ragione anche se ho ragione.

Ma sapendo il sangue ACIDO che mi dovrei fare per stargli dietro...ho perso quei 20 gg di cash e amen. Già recuperati.


p.s.: altro bruttissimo particolare...dal 21 novembre il mio numero fisso era IRRAGIUNGIBILE...invece avrei dovuto ricevere chiamate sul numero storico e farle con il provvisorio in attesa di migrazione, invece nessuno in fastweb mi ha spiegato come mai per 20 gg ero fuori dal mondo.
Potevo farle col provvisorio e ricevere sul provvisorio, ma l'ex tim ha funzionato solo a migrazione conclusa.

Per velocizzare il tutto, se ci fosse l'opzione, devi accettare una frase tipo "Desidera avvalersi dell'opzione di attivazione immediata del servizio durante il periodo di recesso di 14 giorni?" così velocizzi le operazioni, ma se decidi di andartene entro i 14gg e loro dovessero aver già attivato tutto...dovrai pagare. Se non l'accetti l'attivazione slitterebbe di 14gg per darti modo di ripensare e loro evitano lavoro potenzialmente inutile.


p.s: se fai registrazione vocale e ti garantisce 5€ anche se hai solo gas o solo luce...fai pure, tanto son cavoli loro.

Grazie mille per la risposta.
Poiché io vorrei migrare all'offerta con la sola connessione Internet dismettendo il telefono fisso, per evitare di incorrere in problemi come quelli da te riscontrati e nelle speranza di velocizzare i tempi, ha senso dismettere totalmente la linea, pagare i 30 € di penale (piuttosto che 5) e contestualmente attivare una nuova utenza Fastweb?

TonyVe
24-03-2019, 08:01
Non l'ho mai fatto ed è solo un mio personale parere da consumer.
Secondo me ha senso, perché eviti potenziali errori tuoi/TIM/Fastweb ed eviti la lungaggine della migrazione del telefono, che sicuramente trascina la linea TIM come linea attiva (nel mio caso).

Facendo due cose separate ed avendo l'assoluta certenzza di essere coperto da Fastweb almeno con 100 mega puliti puliti*, attiverei la linea solo Internet e nel frattempo chiuderei i rubinetti vs TIM.
Con TIM ti basta una PEC e poi vedrai nella tua area clienti che comparirà la richiesta, entro 30 gg dalla tua richiesta devono portare a termine la chiusura. Ovviamente se usi la PEC indica per filo e per segno cosa vorrai continuare a pagare a rate.
E qui finisce tutto con TIM, dove dovrai attendere solo la bolletta di chiusura con i conti in ordine.
Nel frattempo Fastweb, controllati i tuoi dati parte col processo ed in pochissimo tempo verrai contattato per l'appuntamento.

p.s.: inizialmente hai detto 35€, ora dici 30€ invece di 5€, mi sono perso un passaggio mi sa. Se hai subito una mod. contrattuale paghi solo il costo previsto per la cessazione della linea. Io con la migrazione non ho pagato nulla invece (quindi non capisco questi 5€ a che si riferiscono :D).

p.s.2.: se non hai una PEC forse ti conviene farla, quella di Aruba per il primo anno sono tipo 7/8€, dopodiché puoi chiudere prima del rinnovo (cosa che farò io). Hai modo di provare quanto dici a TIM in forma scritta, se fai tutto telefonicamente nascono potenziali disguidi ed in caso di problemi dovrai fare richiesta scritta per accedere alla telefonata...burocrazia a non finire. Se serve ho un pre-compilato per la PEC da editare a proprio piacimento (non è opera mia ma ne ho usufruito per la mia migrazione).

rizzotti91
24-03-2019, 11:19
Non l'ho mai fatto ed è solo un mio personale parere da consumer.
Secondo me ha senso, perché eviti potenziali errori tuoi/TIM/Fastweb ed eviti la lungaggine della migrazione del telefono, che sicuramente trascina la linea TIM come linea attiva (nel mio caso).

Facendo due cose separate ed avendo l'assoluta certenzza di essere coperto da Fastweb almeno con 100 mega puliti puliti*, attiverei la linea solo Internet e nel frattempo chiuderei i rubinetti vs TIM.
Con TIM ti basta una PEC e poi vedrai nella tua area clienti che comparirà la richiesta, entro 30 gg dalla tua richiesta devono portare a termine la chiusura. Ovviamente se usi la PEC indica per filo e per segno cosa vorrai continuare a pagare a rate.
E qui finisce tutto con TIM, dove dovrai attendere solo la bolletta di chiusura con i conti in ordine.
Nel frattempo Fastweb, controllati i tuoi dati parte col processo ed in pochissimo tempo verrai contattato per l'appuntamento.

p.s.: inizialmente hai detto 35€, ora dici 30€ invece di 5€, mi sono perso un passaggio mi sa. Se hai subito una mod. contrattuale paghi solo il costo previsto per la cessazione della linea. Io con la migrazione non ho pagato nulla invece (quindi non capisco questi 5€ a che si riferiscono :D).

p.s.2.: se non hai una PEC forse ti conviene farla, quella di Aruba per il primo anno sono tipo 7/8€, dopodiché puoi chiudere prima del rinnovo (cosa che farò io). Hai modo di provare quanto dici a TIM in forma scritta, se fai tutto telefonicamente nascono potenziali disguidi ed in caso di problemi dovrai fare richiesta scritta per accedere alla telefonata...burocrazia a non finire. Se serve ho un pre-compilato per la PEC da editare a proprio piacimento (non è opera mia ma ne ho usufruito per la mia migrazione).

Scusa, ho fatto un po' di confusione con i costi :D
Secondo questa pagina TIM (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria), in caso di migrazione a nuovo operatore dovrò pagare 5 €, mentre in caso di cessazione 30 €.

Mi invieresti il pre-compilato per la PEC? Grazie :)

PS sia telefonicamente che tramite Internet, risulto coperto da Fibra 1 Gigabit.

porfax
25-03-2019, 21:29
Finalmente sono stato migrato oggi in FTTH gpon, ho notato che il mio ip è cambiato, prima avevo un ip pubblico 2., adesso ho un 93. che però mi risulta sempre pubblico.
Visto che lo devo registrare sul dns, posso considerarlo assegnato a me, oppure devo aspettare che mi assegnino nuovamente il vecchio ip classe 2.?

Gundam1973
27-03-2019, 09:32
Finalmente sono stato migrato oggi in FTTH gpon, ho notato che il mio ip è cambiato, prima avevo un ip pubblico 2., adesso ho un 93. che però mi risulta sempre pubblico.
Visto che lo devo registrare sul dns, posso considerarlo assegnato a me, oppure devo aspettare che mi assegnino nuovamente il vecchio ip classe 2.?

A me nel passaggio adsl/gpon è rimasto l'ip 2.xxxxx

Valerio5000
27-03-2019, 14:16
Sono passato anche io ieri alla GPON passando a 1000/200 e raggiungo più meno i max valori di velocità. Mi hanno cambiato borchia e modem portandosi il nuovo Fastgate che sebbene non mi piaccia comunque il fatto di usare per forza un loro apparato devo dire che non è male ma dopo poche ore non ho resistito e ho messo la mi Routerboard in DMZ e tanti saluti. Prima avevo il Telsy bianco CP*qualcosa* dove non si poteva praticamente fare nulla e finalmente è andato in pensione.

Come hanno ammesso gli stessi tecnici che sono venuti a casa Roma sud è coperta molto meglio per quanto riguarda la FTTH rispetto a Roma nord e posso confermare la cosa in quanto già prima della loro conferma avevo avuto questa sensazione.


Finalmente sono stato migrato oggi in FTTH gpon, ho notato che il mio ip è cambiato, prima avevo un ip pubblico 2., adesso ho un 93. che però mi risulta sempre pubblico.
Visto che lo devo registrare sul dns, posso considerarlo assegnato a me, oppure devo aspettare che mi assegnino nuovamente il vecchio ip classe 2.?

Ti confermo che anche io prima con la 100/50 avevo un IP pubblico 2. mentre dopo il cambio mi trovavo sotto un 93. convinto che fosse un IP nattato ho chiamato il servizio clienti che al contrario mi ha confermato che anche tale classe è completamente pubblica ed in effetti provando a raggiungere il miei router e il mio NAS da fuori non c'è il minimo problema. Mi ha detto che gli indirizzi 2. sono in via di dismissione e i 93. sono i nuovi pubblici.

porfax
27-03-2019, 14:38
Sono passato anche io ieri alla GPON passando a 1000/200 e raggiungo più meno i max valori di velocità. Mi hanno cambiato borchia e modem portandosi il nuovo Fastgate che sebbene non mi piaccia comunque il fatto di usare per forza un loro apparato devo dire che non è male ma dopo poche ore non ho resistito e ho messo la mi Routerboard in DMZ e tanti saluti. Prima avevo il Telsy bianco CP*qualcosa* dove non si poteva praticamente fare nulla e finalmente è andato in pensione.

Come hanno ammesso gli stessi tecnici che sono venuti a casa Roma sud è coperta molto meglio per quanto riguarda la FTTH rispetto a Roma nord e posso confermare la cosa in quanto già prima della loro conferma avevo avuto questa sensazione.




Ti confermo che anche io prima con la 100/50 avevo un IP pubblico 2. mentre dopo il cambio mi trovavo sotto un 93. convinto che fosse un IP nattato ho chiamato il servizio clienti che al contrario mi ha confermato che anche tale classe è completamente pubblica ed in effetti provando a raggiungere il miei router e il mio NAS da fuori non c'è il minimo problema. Mi ha detto che gli indirizzi 2. sono in via di dismissione e i 93. sono i nuovi pubblici.

Li ho sentiti e hanno confermato anche a me questa cosa. Pensavo fosse un indirizzo temporaneo e che al termine del collaudo mi avrebbero riassegnato un 2., invece adesso gli indirizzi ip pubblici che assegnano sono i 93.
Ho già provveduto a registrarlo sul dns, e riesco a raggiungere i miei server dall'esterno senza problemi.

vittorio130881
27-03-2019, 14:45
Ragazzi mi ha contattato fastweb per ftth. La cosa assurda è che ho avvertito il mio amministratore di condominio il quale mi ha detto che i lavori per portare la fibra ftth a casa l'avevano bocciati all'ultima assemblea perché troppe spese. Ma quindi se non vuole nessuno del consominio la ftth non ho diritti ad averla a casa mia?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

qasert
27-03-2019, 14:52
Ciao a tutti Sono cliente FW dal 2000 immaginatevi diverse richieste fatte x migrare alla fibra (ultimi 6 anni almeno 4 ) nn so le volte ke ho kiamato l ass. Ieri mi si dice ke ho avuto 3ko tecnici negli ultimi anni (ma ke è un incontro di pugilato?) di cui pero pero nn mi si dice le ragioni :::chiedo di parlare con qualche tecnico(ero gia comunque nell area tecnica ) ke mi potesse spiegare la natura del problema mi si dice ke questo nn è possibile.ke rimane un problema di fattibilita tecnica ed è imposssibile x me (adsl 7 in realta va a 6) avere nn solo la fibra ma anche l adsl 20mb...:confused: :mc: kiedo ma nn potrei cambiando ,rifacendo il contratto ;risposta no nn cambierebbe niente...poi mi dice la fibra arriva alla cassetta della centrale (da cui disto 200 220 m) il resto è in rame (questo lo sapevo ). Il problema dice è irrisolvibile mi nomina 2-3 volte il doppino ?!!!!:mad: booh gli dico ke se vado in un negozio FW o wind o Vod o tim mi dicono, dopo ke gli ho dato il mio n tel, ke ho gia la fibra (in rame dalla centr a casa ma sempre fibra base ) Mi risponde o è cosi o è pomi, il problema nn si puo risolvere ...:fuck: :fuck: é questa è l ass di FW? voi ke fareste in questo caso ?? a ki mi posso rivolgere X avere una vera assisitenza :muro: e risolvere i miei problemi ?? nn dovrebbe essere nei diritti del consumatore ?

vittorio130881
27-03-2019, 15:29
Ma stiamo scherzando...che disinformazione il tuo amministratore

Non comporta alcun costo per voi

Tu hai il diritto che facciano i lavori esiste una legge a tal proposito,nessuno può negarti questo diritto.

Basta solo un condomino favorevole, tu in questo caso e i lavori li DEVONO Fare...

Mettiti ti in contatto con flashfiber per il sopralluogoGrazie

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

satman
27-03-2019, 16:39
Finalmente sono stato migrato oggi in FTTH gpon, ho notato che il mio ip è cambiato, prima avevo un ip pubblico 2., adesso ho un 93. che però mi risulta sempre pubblico.
Visto che lo devo registrare sul dns, posso considerarlo assegnato a me, oppure devo aspettare che mi assegnino nuovamente il vecchio ip classe 2.?

Gli IP 93 sono di Tiscali, probabilmente visto che hanno fatto un accordo, Tiscali gli avrà ceduto una parte di quella classe di IP.

Robertus
27-03-2019, 19:52
non vedo il modo di sottoscrivere con fastweb la FTTH, con modem libero, senza i loro.

sapete se non c'è verso di sottoscrivere senza nulla?

il fritz box 7490 funziona senza problemi? ( no in cascata )

ho cercato queste info nel thread ma nessuna traccia, stranamente

porfax
27-03-2019, 21:00
Al momento non c'è modo.
Con la ftth ti forniscono gratuitamente il fastgate gpon con ingresso diretto della fibra e non c'è modo di sostituirlo con un ont.
L'unica cosa che si può fare è collegare un router di proprietà in cascata impostando la dmz.

Valerio5000
27-03-2019, 21:49
Al momento non c’è modo.
Con la ftth ti forniscono gratuitamente il fastgate gpon con ingresso diretto della fibra e non c’è modo di sostituirlo con un ont.
L’unica cosa che si può fare è collegare un router di proprietà in cascata impostando la dmz.

Che minimamente è già qualcosa visto che fino a ieri (nel vero senso della parola:D ) c'erano ancora in uso dei router come quello del sottoscritto dove le uniche cose che si potevano fare erano:

* canale wifi
*nome/password wifi
*apertura di n° 20 porte tramite MyFastPage

:O

porfax
27-03-2019, 21:58
Gli IP 93 sono di Tiscali, probabilmente visto che hanno fatto un accordo, Tiscali gli avrà ceduto una parte di quella classe di IP.

Da un whois, l'intero blocco risulta di fastweb dal 2015:

route: 93.*.0.0/16
descr: Fastweb Networks block
origin: AS*
mnt-by: FASTWEB-MNT
created: 2015-11-11T11:17:27Z
last-modified: 2015-11-11T11:17:27Z
source: RIPE

Mentre gli indirizzi risultano allocati da agosto 2018:

inetnum: 93.*.*.0 - 93.*.*.255
netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 2306 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices
country: IT
admin-c: IRS2-RIPE
tech-c: IRS2-RIPE
status: ASSIGNED PA
mnt-by: FASTWEB-MNT
remarks: In case of improper use originating from our network,
remarks: please mail customer or abuse@fastweb.it
remarks: INFRA-AW
created: 2018-07-09T21:30:39Z
last-modified: 2018-07-09T21:30:39Z
source: RIPE

Facendo lo stesso tipo di interrogazione su un ip della classe 2. si ottengono invece date antecedenti, intorno al 2011.

muffetta
28-03-2019, 09:20
non vedo il modo di sottoscrivere con fastweb la FTTH, con modem libero, senza i loro.

sapete se non c'è verso di sottoscrivere senza nulla?

il fritz box 7490 funziona senza problemi? ( no in cascata )

ho cercato queste info nel thread ma nessuna traccia, stranamente

Non si può, non lo permettono.

Valerio5000
28-03-2019, 14:29
Ciao a tutti Sono cliente FW dal 2000 immaginatevi diverse richieste fatte x migrare alla fibra (ultimi 6 anni almeno 4 ) nn so le volte ke ho kiamato l ass. Ieri mi si dice ke ho avuto 3ko tecnici negli ultimi anni (ma ke è un incontro di pugilato?) di cui pero pero nn mi si dice le ragioni :::chiedo di parlare con qualche tecnico(ero gia comunque nell area tecnica ) ke mi potesse spiegare la natura del problema mi si dice ke questo nn è possibile.ke rimane un problema di fattibilita tecnica ed è imposssibile x me (adsl 7 in realta va a 6) avere nn solo la fibra ma anche l adsl 20mb...:confused: :mc: kiedo ma nn potrei cambiando ,rifacendo il contratto ;risposta no nn cambierebbe niente...poi mi dice la fibra arriva alla cassetta della centrale (da cui disto 200 220 m) il resto è in rame (questo lo sapevo ). Il problema dice è irrisolvibile mi nomina 2-3 volte il doppino ?!!!!:mad: booh gli dico ke se vado in un negozio FW o wind o Vod o tim mi dicono, dopo ke gli ho dato il mio n tel, ke ho gia la fibra (in rame dalla centr a casa ma sempre fibra base ) Mi risponde o è cosi o è pomi, il problema nn si puo risolvere ...:fuck: :fuck: é questa è l ass di FW? voi ke fareste in questo caso ?? a ki mi posso rivolgere X avere una vera assisitenza :muro: e risolvere i miei problemi ?? nn dovrebbe essere nei diritti del consumatore ?


Era cosi fino ad una decina di anni fa più meno dove era il condominio tramite l'amministratore che poteva dare l'autorizzazione o negarla per queste cose. Anzi che nel 1999 quando FW fece i lavori in zona mia per la FTTH il mio condominio diede il consenso...

Da allora (giustamente) non può il condominio rifiutarsi di fare avviare lavori per la predisposizione di nuove tecnologie, fu tirato in ballo il diritto costituzionale all'epoca.

Robertus
28-03-2019, 17:36
Non si può, non lo permettono.

non vedo il modo di sottoscrivere con fastweb la FTTH, con modem libero, senza i loro.

sapete se non c'è verso di sottoscrivere senza nulla?

il fritz box 7490 funziona senza problemi? ( no in cascata )

ho cercato queste info nel thread ma nessuna traccia, stranamente

Al momento non c'è modo.
Con la ftth ti forniscono gratuitamente il fastgate gpon con ingresso diretto della fibra e non c'è modo di sostituirlo con un ont.
L'unica cosa che si può fare è collegare un router di proprietà in cascata impostando la dmz.


grazie per le risposte, allora mi faro' spennare da vodafone che anche se ha il modem "libero a metà", almeno posso usare il mio fritz.

cio' nonostante ha qualche problema di instradamento con alcuni siti di tanto in tanto, amen.... abbiamo le ftth finalmente, ma un servizio che funziona bene, non c'è in italia.

porfax
28-03-2019, 18:20
grazie per le risposte, allora mi faro' spennare da vodafone che anche se ha il modem "libero a metà", almeno posso usare il mio fritz.



cio' nonostante ha qualche problema di instradamento con alcuni siti di tanto in tanto, amen.... abbiamo le ftth finalmente, ma un servizio che funziona bene, non c'è in italia.



C'è da dire che il fastgate per essere un modem fornito dall'operatore è adeguato e consente di usufruire bene della linea ftth: anche in Wi-Fi 5ghz arriva a 800mbit di velocità e riesce a coprire un appartamento di 80mq senza problemi.
Le configurazioni base sono possibili (come l'apertura delle porte o la configurazione del dhcp). Per l'uso casalingo va bene, l'unica opzione che personalmente non ho trovato è la possibilità di modificare i dns, ma quelli fw sono comunque i più veloci, se serve cambiarli si può fare dal dispositivo.

Valerio5000
29-03-2019, 09:27
C'è da dire che il fastgate per essere un modem fornito dall'operatore è adeguato e consente di usufruire bene della linea ftth: anche in Wi-Fi 5ghz arriva a 800mbit di velocità e riesce a coprire un appartamento di 80mq senza problemi.
Le configurazioni base sono possibili (come l'apertura delle porte o la configurazione del dhcp). Per l'uso casalingo va bene, l'unica opzione che personalmente non ho trovato è la possibilità di modificare i dns, ma quelli fw sono comunque i più veloci, se serve cambiarli si può fare dal dispositivo.

Io ho da poco il Fastgate e sotto di esso ho collegato una Routerboard quest'ultima è sotto DMZ da parte del Fastgate che quindi mi fa solo da modem.

I DNS che utilizzo da sempre e ho impostato nella Routerboard sono quelli di Google, dici che è meglio utilizzare quelli di FW ?

porfax
29-03-2019, 09:56
Io ho da poco il Fastgate e sotto di esso ho collegato una Routerboard quest'ultima è sotto DMZ da parte del Fastgate che quindi mi fa solo da modem.

I DNS che utilizzo da sempre e ho impostato nella Routerboard sono quelli di Google, dici che è meglio utilizzare quelli di FW ?

Dai test dei dns sulla mia linea, quelli di FW sono risultati leggermente migliori di quelli cloudflare e più veloci di quelli google.

Be4stElectrjc
30-03-2019, 10:28
Quanto vi è passato tra copertura su flash fiber ed effettiva vendibilità?

rizzotti91
30-03-2019, 12:37
Qualche giorno fa ho attivato, tramite il sito Fastweb, la promo solo Internet da 24.95 €. Mi indica il 10 Maggio come data limite dell'attivazione. Ci sono possibilità che questa avvenga prima o devo attendere un mese e mezzo?

Zeus11
30-03-2019, 14:54
C'è da dire che il fastgate per essere un modem fornito dall'operatore è adeguato e consente di usufruire bene della linea ftth: anche in Wi-Fi 5ghz arriva a 800mbit di velocità e riesce a coprire un appartamento di 80mq senza problemi.
Le configurazioni base sono possibili (come l'apertura delle porte o la configurazione del dhcp). Per l'uso casalingo va bene, l'unica opzione che personalmente non ho trovato è la possibilità di modificare i dns, ma quelli fw sono comunque i più veloci, se serve cambiarli si può fare dal dispositivo.


800? :O :O

Io non riesco ad andare oltre i 200mb :mad:

Ho il technicolor con lo stick esterno per la fibra..

Valerio5000
30-03-2019, 18:56
Dai test dei dns sulla mia linea, quelli di FW sono risultati leggermente migliori di quelli cloudflare e più veloci di quelli google.

In effetti non posso che confermare questa cosa; sempre usato quelli di Google, da ieri ho quelli di FW e facendo delle varie prove con essi risultano di molto più veloci :read:

porfax
31-03-2019, 20:22
800? :O :O



Io non riesco ad andare oltre i 200mb :mad:



Ho il technicolor con lo stick esterno per la fibra..



A me il fastgate gpon con il MacBook Pro arriva a 800mbit sulla Wi-Fi 5ghz.
https://www.speedtest.net/result/8154150671.png

Valerio5000
02-04-2019, 14:52
Dipende da trppi fattori la velocità del wifi ragazzi;

modello della scheda di rete
antenne che ha ed è in grado di sfruttare per rx e tx
driver di quest'ultima
disturbi vari nell'etere

La prova del 9 è sempre tramite cavo

porfax
03-04-2019, 06:33
Dipende da trppi fattori la velocità del wifi ragazzi;

modello della scheda di rete
antenne che ha ed è in grado di sfruttare per rx e tx
driver di quest'ultima
disturbi vari nell'etere

La prova del 9 è sempre tramite cavo

Si certo, era solo per dire che comunque in fastgate in Wi-Fi consente di sfruttare la linea quasi al massimo delle sue potenzialità, ma è necessario avere i dispositivi adeguati per farlo.

LuKe.Picci
03-04-2019, 19:09
Ho una domanda da fare a voi che ve ne intendete di ip wan su fastweb.

Ho due linee fastweb in posti ben diversi, una FTTH non gpon vecchio stampo ed una FTTC in VULA. La prima esce su internet con ip 2.x.x.x, la seconda con ip 93.x.x.x

La prima è collegata tramite hag castratissimo da configurare tramite myfastpage, la seconda lo era mediante un più amichevole TG789vac v2 che ho sbloccato ed a cui ho sostituito firmware, per cui ho modo di vedere per bene come è configurato.

L'ip wan assegnato al TG789 non è l'ip pubblico con cui esco in internet, ma quello su subnet privata 10.x.x.x

Che voi ne sappiate, anche l'hag su FTTH ha un ip wan su subnet 10.x.x.x come il TG789 nonostante poi io esca con ip pubblico 2.x.x.x o invece in questo caso l'ip 2.x.x.x viene assegnato direttamente ad una interfaccia del router?

pianoquintet
03-04-2019, 20:28
@LuKe.Picci Io in FTTH AON ho avuto sia l'HAG castratissimo (un Argo 95), sia il TG789. In entrambi i casi, al modem venivano assegnati 2 indirizzi IP sulla stessa eth WAN: (i) un 10.x.x.x e (ii) quello pubblico (93.x.x.x o 2.x.x.x.).

Sono riuscito a sbloccare l'Argo 95 dalla seriale e ho potuto anche sostituirlo con un media converter Allied Telesys + router proprietario usando un cavo VF45-LC. Sostituire il TG789 e' piu semplice grazie all'SFP che puoi inserire in un qualunque media converter.

In entrambi casi per far funzionare il router sostitutivo dovevo assegnare entrambi gli indirizzi (di MAN e di WAN) all'interfaccia WAN. Il secondo si poteva ottenere attraversto DHCP mentro il primo lo dovevo aggiungere manualmente con uno script.

LuKe.Picci
04-04-2019, 09:43
@gandalf il 2.x me lo porta in
netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 0104 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices
mentre il 93.x in
etname: FASTWEB-PAT
descr: Infrastructure for Fastwebs main location
descr: PAT POOL for residential customer POP 3901, public subnet

@pianoquintet Ok mi sembra ragionevole che vengano assegnati entrambi, ma il man che hai configurato a mano loro come lo assegnano?

Mi viene da pensare che si siano inventati qualche meccanismo per cui una volta assegnavano due ip all'interfaccia del router ed ora ne danno solo uno man tenendo però allocato un indirizzo pubblico unico per utente mappato 1:1 con quello man dove il secondo è nella dmz del primo. Sto dicendo fesserie o c'è qualcosa di sensato in questa malsana idea?

pianoquintet
04-04-2019, 13:41
Non mi pare, almeno sulle utenze con IP pubblico. In queste da come ho visto io viene assegnato un IP pubblico direttamente alla eth WAN via DHCP. In aggiunta viene anche assegnato un indirizzo di MAN. Non so con quale strumento venga assegnato quest'ultimo (se via DHCP o con configurazione diretta). Nè mi è chiara la sua funzione, forse è esclusivamente per la fonia. Io ho avuto utenze solo dati e con queste si navigava perfettamente assegnando alla WAN solo l'IP pubblico. Il problema era che se non veniva assegnato anche l'IP privato (come indirizzo secondario) sulla stessa interfaccia, il router non rispondeva a degli ARP mandati ogni qualche minuto dal gateway FW sulla MAN in cui questo chiedeva chi avesse tale IP di MAN, e in assenza di tale risposta FW chiudeva il collegamento.

Situazione diversa per le GPON, dove, che mi risulti, FW assegna solo un IP pubblico alla WAN (via DHCP). Non lo so di per certo perchè fino a recentemente (prima della tua guida) non c'era modo di penetrare il DGA 4131, per cui non ho potuto fare un ip addr show. Però posso confermare che quantomeno un'utenza dati GPON non abbisogna di alcun indirizzo MAN.

LuKe.Picci
04-04-2019, 14:52
L'ip man in qualche modo identifica l'utenza e viene assegnato almeno nel mio caso del 789 in vula con fonia, in base al MAC contenuto nell'option del dhcp. I proxy voip sono su 10.x, ma questo non vuol dire che non possano essere raggiunti da ip wan pubblico.

Devo indagare più a fondo.

vittorio130881
04-04-2019, 15:53
Ragazzi il mio palazzo è raggiunto dalla ftth. Ma non sono stati mai eseguiti i lavori per portarla agli appartamenti. Sono di roma. Mi chiedo, siccome sarò sicuramente il primo a chiedere di passare da fttc infostrada a ftth fastweb, quanti mesi impiegherebbero a portarmi la ftth all'appartamento? Vostre esperienze? E se non dovessero riuscirci?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

ciccio111moto
04-04-2019, 21:52
Qualcuno è riuscito a configurare la parte voip con Fastweb Gpon ?

porfax
06-04-2019, 00:09
@gandalf il 2.x me lo porta in
netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 0104 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices
mentre il 93.x in
etname: FASTWEB-PAT
descr: Infrastructure for Fastwebs main location
descr: PAT POOL for residential customer POP 3901, public subnet

@pianoquintet Ok mi sembra ragionevole che vengano assegnati entrambi, ma il man che hai configurato a mano loro come lo assegnano?

Mi viene da pensare che si siano inventati qualche meccanismo per cui una volta assegnavano due ip all'interfaccia del router ed ora ne danno solo uno man tenendo però allocato un indirizzo pubblico unico per utente mappato 1:1 con quello man dove il secondo è nella dmz del primo. Sto dicendo fesserie o c'è qualcosa di sensato in questa malsana idea?

Il mio 93.x risulta come:

netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 2306 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices

qasert
06-04-2019, 02:45
Lo sto ripostando perche nessuno mi ha dato un consiglio ,un parere ,un opinione niente .... :mc: :mc: :confused: :confused: Sono cliente FW dal 2000 ho fatto diverse richieste fatte x migrare alla fibra (ultimi 6 anni almeno 4 ) nn so le volte ke ho kiamato l ass. Ieri (oramai una sett fa )mi si dice ke ho avuto 3ko tecnici negli ultimi anni (ma ke è un incontro di pugilato?):confused: di cui pero pero nn mi si dice le ragioni :::chiedo di parlare con qualche tecnico(ero gia comunque nell area tecnica ) ke mi potesse spiegare la natura del problema mi si dice ke questo nn è possibile; ke rimane un problema di fattibilita tecnica ed è impossibile x me (ke ho adsl 7 in realta va a 6) avere nn solo la fibra ma anche l adsl 20mb... kiedo ma nn potrei cambiando ,rifacendo il contratto ;risposta no nn cambierebbe niente...poi mi dice la fibra arriva alla cassetta della centrale (da cui disto 200 220 m) il resto è in rame (questo lo sapevo ). Il problema dice è irrisolvibile mi nomina 2-3 volte il doppino ?!!!! booh gli dico ke se vado in un negozio FW o wind o Vod o tim mi dicono, dopo ke gli ho dato il mio n tel, ke ho gia la fibra (in rame dalla centr a casa ma sempre fibra base ) Mi risponde o è cosi o è pomi, il problema nn si puo risolvere ... é questa è l ass di FW? voi ke fareste in questo caso ?? a ki mi posso rivolgere X avere una vera assisitenza e risolvere i miei problemi ?? nn dovrebbe essere nei diritti del consumatore ?devo per forza salutare fw a questo punto ke cosa mi congliate ?:confused:

porfax
06-04-2019, 15:18
Lo sto ripostando perche nessuno mi ha dato un consiglio ,un parere ,un opinione niente .... :mc: :mc: :confused: :confused: Sono cliente FW dal 2000 ho fatto diverse richieste fatte x migrare alla fibra (ultimi 6 anni almeno 4 ) nn so le volte ke ho kiamato l ass. Ieri (oramai una sett fa )mi si dice ke ho avuto 3ko tecnici negli ultimi anni (ma ke è un incontro di pugilato?):confused: di cui pero pero nn mi si dice le ragioni :::chiedo di parlare con qualche tecnico(ero gia comunque nell area tecnica ) ke mi potesse spiegare la natura del problema mi si dice ke questo nn è possibile; ke rimane un problema di fattibilita tecnica ed è impossibile x me (ke ho adsl 7 in realta va a 6) avere nn solo la fibra ma anche l adsl 20mb... kiedo ma nn potrei cambiando ,rifacendo il contratto ;risposta no nn cambierebbe niente...poi mi dice la fibra arriva alla cassetta della centrale (da cui disto 200 220 m) il resto è in rame (questo lo sapevo ). Il problema dice è irrisolvibile mi nomina 2-3 volte il doppino ?!!!! booh gli dico ke se vado in un negozio FW o wind o Vod o tim mi dicono, dopo ke gli ho dato il mio n tel, ke ho gia la fibra (in rame dalla centr a casa ma sempre fibra base ) Mi risponde o è cosi o è pomi, il problema nn si puo risolvere ... é questa è l ass di FW? voi ke fareste in questo caso ?? a ki mi posso rivolgere X avere una vera assisitenza e risolvere i miei problemi ?? nn dovrebbe essere nei diritti del consumatore ?devo per forza salutare fw a questo punto ke cosa mi congliate ?:confused:

Facendo una verifica di copertura dal sito cosa ti dice?

qasert
07-04-2019, 02:07
messaggio di risposta verifica di copertura dal sito fw Complimenti, la tua abitazione è raggiunta da
FIBRA misto rame Fastweb fino a 100 Mega L'intervallo di velocità stimata* è:49.1-68.3 Mbits/s.. ma ti rendi conto ..:muro: :muro: :mc: nel 2019 mi vogliono lasciare con adsl ke va a 6mb

netnauta
07-04-2019, 08:08
Quale è la differenza sostanziale tra internet + fonia e solo internet con profilo gaming? E' più performante il secondo?

porfax
07-04-2019, 20:18
Quale è la differenza sostanziale tra internet + fonia e solo internet con profilo gaming? E' più performante il secondo?

Con la fttc o la ftth non c’è alcuna differenza.

LuKe.Picci
09-04-2019, 11:25
@LuKe.Picci Io in FTTH AON ho avuto sia l'HAG castratissimo (un Argo 95), sia il TG789. In entrambi i casi, al modem venivano assegnati 2 indirizzi IP sulla stessa eth WAN: (i) un 10.x.x.x e (ii) quello pubblico (93.x.x.x o 2.x.x.x.).

Confermo, è così anche nel mio caso con ip 2.x.x.x, ho trovato l'altro l'ip man dell'argo95. Grazie per la dritta.

Robertus
09-04-2019, 18:22
sono cablato da tim e fastweb che usano la stessa rete dove sono adesso.

Open fiber invece dovrebbe cablare e nel condominio potrebbero farmi ostruzione.

non volevo fare fastweb per via del modem che non mi permette di usare il mio fritz 7490.

in fase di attivazione posso fare qualcosa per ottenere la possibilita' di usare un mio modem? come per esempio chiedere espressamente il router con il modulo sfp non integrato, per un eventuale futuro... a me no che le cose non siano cambiate da pochissimo..

oppure non ho alternative?

LuKe.Picci
09-04-2019, 18:59
Non si può dire che tu non stia cercando di fare una scelta informata :D

Dunque, di fatto nulla ti impedisce di usare il router che ti pare. Solito discorso, se ti danno un router con ont integrato (non "sfp integrato", l'ont può essere o integrato, o su sfp, o esterno) cloni il suo seriale pon su un ont esterno del modello giusto, password vuota, e via. Se te ne danno uno con ont sfp, vai col media converter.

Per il voip, se ti danno il dga4131 con ont su sfp, lo sblocchi e ti prendi le credenziali. Se te ne danno uno diverso, che non riesci a sbloccare, lo cambi con un dga4131 sbloccato e collegato all'ont esterno, lasci che si configuri e poi ti prendi le credenziali.

Robertus
09-04-2019, 20:03
Non si può dire che tu non stia cercando di fare una scelta informata :D

Dunque, di fatto nulla ti impedisce di usare il router che ti pare. Solito discorso, se ti danno un router con ont integrato (non "sfp integrato", l'ont può essere o integrato, o su sfp, o esterno) cloni il suo seriale pon su un ont esterno del modello giusto, password vuota, e via. Se te ne danno uno con ont sfp, vai col media converter.

Per il voip, se ti danno il dga4131 con ont su sfp, lo sblocchi e ti prendi le credenziali. Se te ne danno uno diverso, che non riesci a sbloccare, lo cambi con un dga4131 sbloccato e collegato all'ont esterno, lasci che si configuri e poi ti prendi le credenziali.

ah quindi c'è il modo. avevo chiesto due/tre settimane fa' e mi avevano risposto che il mio fritz 7490 non potevo usarlo.

ok allora adesso che so che in ogni caso con sfp o senza, posso ottenere e credenziali e usare il mio fritz, me la penso.

Dipende tutto da Open fiber se riescono a passare il cavo in fibra.
Il condiminio è cablato con tim/fastweb, ma non per Vodafone(open fiber).
Se non riescono a passare con openfiber per via delle canaline troppo piene. Allora ripiego su fastweb.
Questo era il motivo del mio thread e ci tengo ad usare il mio fritz 7490 per via di alcune stupide config che uso e del wifi che mi trovo bene ma so che il fastgate è buono anche lui in wifi.

ti ringrazio ed eventualmente non dovessi riuscire con open fiber, faro' fastweb e mi troverai qui per chiedere l'aiuto specifico ( ma cerco se è stato spiegato in qualche thread precedente ) per clonare tutti i dati e usare un ont esterno ( nell'ipotesi senza sfp, la piu' rognosa )

grazie

LuKe.Picci
09-04-2019, 20:32
Ma sei proprio sicuro che nel tuo caso fastweb non stia su open fiber come Vodafone? Te lo dico perchè dalla tua firma leggo milano.

ah quindi c'è il modo. avevo chiesto due/tre settimane fa' e mi avevano risposto che il mio fritz 7490 non potevo usarlo.

Non ti hanno mentito, la risposta ufficiale è quella. Ma capirai che la soluzione che ti ho paventato (così come l'altra nel thread Vodafone) non può sperare di ricevere alcun supporto da parte dell'operatore. E' più o meno così ogni volta che senti dirti "non si può", dipende molto da quanto tu sia o meno disposto a cambiare le regole del gioco, prendendoti le dovute responsabilità.

Robertus
10-04-2019, 09:18
Ma sei proprio sicuro che nel tuo caso fastweb non stia su open fiber come Vodafone? Te lo dico perchè dalla tua firma leggo milano.


Non ti hanno mentito, la risposta ufficiale è quella. Ma capirai che la soluzione che ti ho paventato (così come l'altra nel thread Vodafone) non può sperare di ricevere alcun supporto da parte dell'operatore. E' più o meno così ogni volta che senti dirti "non si può", dipende molto da quanto tu sia o meno disposto a cambiare le regole del gioco, prendendoti le dovute responsabilità.

no a palermo.

lo avevo chiesto in questo thread se era possibile. non saprei che responsabilita' potrebbero esserci, usando una soluzione diversa da quella dell'operatore. credo sia un diritto dell'utente e che difficilmente l'operatore possa fare qualcosa o accorgersene facilmente

katagy
10-04-2019, 10:18
Scusate, ho il DGA 4131 FW con fastweb gpon Milano, come posso sbloccarlo?
Credo di essermi perso qualcosa.

LuKe.Picci
10-04-2019, 11:14
lo avevo chiesto in questo thread se era possibile. non saprei che responsabilità potrebbero esserci, usando una soluzione diversa da quella dell'operatore. credo sia un diritto dell'utente e che difficilmente l'operatore possa fare qualcosa o accorgersene facilmente

La borchia e l'ont sono pezzi della loro rete, come lo è il contatore dell'enel o quello del gas. la smartcard di sky, la sim del cellulare, i firmware dei modem cellulari, le carte di pagamento, la cie, il passaporto, tutti i drm ecc.. Se li manometti o ne alteri i parametri del contesto di funzionamento, hai effettivamente modo di arrecare danno (di vario tipo) alla rete o abusarne nel contesto per cui sono concepiti. Se tu non dai fastidio a loro, vedrai che nessuno si verrà a lamentare. Ora provo a forzare un'analogia per cercare di esprimere meglio il senso di quello che ho detto.

Se un giorno ti svegli che vuoi sostituire la fototessera sulla tua carta d'identità e per caso conosci un tale che ha la pressa col sigillo del comune, potresti pensare di essere libero di farlo dato che in fondo sei veramente tu. Poi un bel giorno al tale in possesso del sigillo entrano in casa e glielo prendono in prestito di nascosto.

Se colleghi il tuo router ad una rete fastweb e ti dimentichi di tenerlo aggiornato con le adeguate patch di sicurezza, il giorno che viene violato potrebbe essere usato come ponte per attaccare i servizi interni alla loro man o gli altri utenti sulla stessa man con chissà quali fini.

Ora, si da il caso che esistano delle norme che permettano di diritto agli utenti di una rete dati internet di intervenire con notevole libertà sul contesto, mentre non esista una normativa analoga che permetta liberamente di sostituirsi la foto sulla carta d'identità, ma paradossalmente i danni che puoi arrecare agli altri utenti della rete o cittadini sono, dal mio punto di vista, più gravi nel primo caso che nel secondo. Col tempo ci metteranno qualche pezza, intanto chi vuole andare avanti per conto suo dovrebbe prendersi le dovute responsabilità che menzionavo più sopra, ma il mio timore è che una giustificabile, sana ignoranza in proposito possa spingere qualcuno a farlo con pericolosa leggerezza.

Trovo quindi giusto che in questo portale, per il genere di pubblico che lo frequenta, ci si prenda a volte la libertà di fornire mezze verità in proposito al passante di turno, proprio come il "non si può" che hai ricevuto come risposta in precedenza.

muffetta
10-04-2019, 18:02
Se colleghi il tuo router ad una rete fastweb e ti dimentichi di tenerlo aggiornato con le adeguate patch di sicurezza, il giorno che viene violato potrebbe essere usato come ponte per attaccare i servizi interni alla loro man o gli altri utenti sulla stessa man con chissà quali fini.

Questo però potrebbe succedere anche con la FTTS/ADSL, non solo con la gpon

rizzotti91
11-04-2019, 09:51
Ciao, mi è stato fissato l'appuntamento per domani pomeriggio per l'attivazione della Gigabit da parte del tecnico.
Un tecnico è già venuto la scorsa settimana a fare i vari controlli per vedere se effettivamente la FTTH arriva.
Mi era parso di capire, però, che il router mi sarebbe dovuto arrivare tramite corriere (se non sbaglio me lo disse un'operatrice Fastweb), ma in realtà non mi è arrivato nulla.
Lo consegnerà domani il tecnico?
Grazie.

LuKe.Picci
11-04-2019, 10:19
Questo però potrebbe succedere anche con la FTTS/ADSL, non solo con la gpon

Certo, però se ad esempio il tuo abbonamento non prevede funzionalità voip (e qui invento perchè non so come funziona il deployment fastweb in questi casi) potrebbero anche evitare a monte che il tuo apparato si affacci sulla rete interna. Ed ecco che allora a seconda della tipologia di servizio sottoscritto la possibilità di farti utilizzare il tuo apparato per loro è un rischio di misura differente, e quindi ti viene ufficialmente concessa in una offerta sì ed un'altra no, su una tecnologia sì e su un'altra no.

pq396
11-04-2019, 11:46
Ciao, io oggi mi trovo in una situazione identica. La mia linea FTTH (fibra installata nel lontano 2003) è passata da 100/50 a 20/10 una settimana fa circa. Ho chiamato il servizio clienti di Fastweb e secondo loro questa sarebbe la conseguenza di un passaggio amministrativo intermedio necessario al passaggio a 1 GB. Per caso, la situazione di tuo padre si è sbloccata?

Nel mio caso la richiesta del passaggio a 1 GB risale a metà dicembre. Fra Natale e Capodanno ero anche stato contattato da Fastweb per l'invio di un tecnico che poi non si era più presentato. Alle mie richieste di spiegazioni mi era stato detto che al momento non vi era la possibilità tecnica del passaggio a 1 GB, contrariamente a quanto indicato dal sito web di Fastweb stessa. A quel punto ho chiesto di sospendere la pratica, dato che alla fine a me i 100/50 vanno più che bene, ma mi era stato sconsigliato di farlo, perché "a breve la situazione si sarebbe sbloccata". A metà marzo circa mi contatta nuovamente Fastweb per dirmi che sarebbe stato ora possibile procedere con l'upgrade, chiedendomi anche dettagli sul mio condominio (numero di scale, piano, ecc...) per predisporre nuovamente l'invio di tecnici. Da allora, l'unico risultato è stato l'abbassamento della velocità. Gli operatori di Fastweb mi hanno detto che è tutto normale, e che secondo loro non mi devo preoccupare. Boh. Ma è davvero così? :)

Per la cronaca, sono a Roma zona Flaminio...

Ho la seguente situazione,

Mio padre è cliente FW da anni ed aveva la 100/50 mega.

il 28 Ottobre 2018, ho fatto richiesta di passaggio a nuova offerta di FW con conseguente passaggio ad 1 Gigabit, confermato dall'operatore a cui sarebbe seguito un "intervento tecnico". L'offerta commerciale fatturata è stata cambiata contestualmente.

Qualche settimana fa la linea è passata a 20/10 mega invece.

Come devo muovermi per l'indennizzo e la richiesta ad 1 Gigabit ancora inevasa dopo 5 mesi?

porfax
12-04-2019, 14:15
Ciao, mi è stato fissato l'appuntamento per domani pomeriggio per l'attivazione della Gigabit da parte del tecnico.
Un tecnico è già venuto la scorsa settimana a fare i vari controlli per vedere se effettivamente la FTTH arriva.
Mi era parso di capire, però, che il router mi sarebbe dovuto arrivare tramite corriere (se non sbaglio me lo disse un'operatrice Fastweb), ma in realtà non mi è arrivato nulla.
Lo consegnerà domani il tecnico?
Grazie.

Il fastgate per la ftth lo porta direttamente il tecnico.

rizzotti91
12-04-2019, 19:22
Il fastgate per la ftth lo porta direttamente il tecnico.

Confermo, attivazione fatta e tutto concluso :)

rizzotti91
14-04-2019, 11:48
Ho richiesto l'attivazione dell'ip pubblico, però da quando me l'hanno attivato, non riesco ad accedere, dall'interno della LAN, al mio NAS tramite ip pubblico o ddns, mentre prima, con l'ip nattato, ci riuscivo.
Cosa posso fare?

porfax
14-04-2019, 22:36
Ho richiesto l'attivazione dell'ip pubblico, però da quando me l'hanno attivato, non riesco ad accedere, dall'interno della LAN, al mio NAS tramite ip pubblico o ddns, mentre prima, con l'ip nattato, ci riuscivo.
Cosa posso fare?

Devi usare l’ip locale per accedere dall’interno della rete ai tuoi dispositivi.
Dall’esterno invece puoi usare l’ip pubblico o il ddns.

tolwyn
14-04-2019, 22:43
beh ti piace vincere facile, usando l'ip di lan :p ma se lui vuole accedere dalla lan puntando però all'ip pubblico e non ci riesce l'unica spiegazione ragionevole che mi viene in mente è l'assenza della configurazione reflection/hairpin nat...però mi pare strano che il firmware del router dell'isp non la preveda automaticamente nel momento in cui si configura il dnat...

LuKe.Picci
14-04-2019, 23:13
@rizzotti91 invece dall'ip man 10.x ci riesci ancora?

muffetta
15-04-2019, 09:28
Ho richiesto l'attivazione dell'ip pubblico, però da quando me l'hanno attivato, non riesco ad accedere, dall'interno della LAN, al mio NAS tramite ip pubblico o ddns, mentre prima, con l'ip nattato, ci riuscivo.
Cosa posso fare?

Uhmm, strano mi pareva che l'hairpin fosse abilitato nel fastgate.
Forse ricordo male :doh:

Dark.Wolf
15-04-2019, 09:49
Edit

rizzotti91
15-04-2019, 13:29
beh ti piace vincere facile, usando l'ip di lan :p ma se lui vuole accedere dalla lan puntando però all'ip pubblico e non ci riesce l'unica spiegazione ragionevole che mi viene in mente è l'assenza della configurazione reflection/hairpin nat...però mi pare strano che il firmware del router dell'isp non la preveda automaticamente nel momento in cui si configura il dnat...

Esatto, io ho bisogno di configurarlo mettendo il DDNS in modo che le applicazioni funzionino sia che mi trovi dentro o fuori casa.

@rizzotti91 invece dall'ip man 10.x ci riesci ancora?

Come faccio a vedere quell'IP? Comunque se ti riferisci a quello NATTATO non credo ce l'ho più quando richiedo il pubblico. Sbaglio?

Uhmm, strano mi pareva che l'hairpin fosse abilitato nel fastgate.
Forse ricordo male :doh:

Forse ne posso richiedere l'attivazione da parte del servizio assistenza?

porfax
15-04-2019, 21:10
Uhmm, strano mi pareva che l'hairpin fosse abilitato nel fastgate.
Forse ricordo male :doh:

In effetti sto facendo una prova oggi dalla mia linea con ip pubblico e riesco correttamente a collegarmi ai miei server sulla rete utilizzando dall'interno il nome a dominio registrato sul dns.

rizzotti91
15-04-2019, 21:20
In effetti sto facendo una prova oggi dalla mia linea con ip pubblico e riesco correttamente a collegarmi ai miei server sulla rete utilizzando dall'interno il nome a dominio registrato sul dns.

Che sia questione di router? Questo è il mio:


Nome fornitore: Technicolor
Nome prodotto: MediaAccess FGA2130FWB
Versione software: 1.0.1b
Versione firmware: 18.3.0237_FW_216_FGA2130

porfax
16-04-2019, 00:54
Che sia questione di router? Questo è il mio:

Il mio è identico, stesso modello e stessa versione sw.

rizzotti91
16-04-2019, 08:45
Il mio è identico, stesso modello e stessa versione sw.

Assurdo!
Non c'è nulla che possa fare?

porfax
16-04-2019, 09:06
A questo punto mi viene da pensare che sia qualche impostazione del dominio sul dns.

rizzotti91
16-04-2019, 13:08
A questo punto mi viene da pensare che sia qualche impostazione del dominio sul dns.

Ho appena fatto una prova ed effettivamente riesco ad accedere al NAS scrivendo il ddns, ma solo senza specificare alcuna porta (quindi sul webserver alla porta 80).
Se scrivo mioddns:PORTA non è raggiungibile.

Parecchio strana come cosa, posso risolverla?

pq396
19-04-2019, 14:28
Allora, mi rispondo da solo. L'altro ieri mi ha chiamato Fastweb per prendere un appuntamento per oggi. I tecnici questa volta sono arrivati puntuali e non mi hanno ripassato la fibra, ma hanno ricollegato il cavo esistente a quello che credo sia il nuovo ROE, una scatola nera messa sulla facciata lato cortile dell'edificio dove abito. I risultati, fatti con uno speedtest-cli, sono ora questi (il mio indirizzo IP è volutamente "censurato"):

Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Fastweb (93.42.x.x)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Fastweb SpA (Rome) [1.48 km]: 3.109 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 932.81 Mbit/s
Testing upload speed................................................................................................
Upload: 185.69 Mbit/s

Da notare che in questo momento sono collegato alla mia rete ethernet di casa con cavi che io ho personalmente steso e crimpato nel lontano 2002, quando ho fatto sistemare l'appartamento. Quindi cavi quasi sicuramente Cat5, dato che all'epoca non credo esistesse altro, e francamente non mi aspettavo velocità così alte. Dal PC del tecnico collegato direttamente al router si avevano effettivamente i 1000 in download e i 200 in upload.
Non capisco perché il tecnico ha voluto per forza sostituirmi il modem, dato che avevo già un Fastgate. Quello che mi ha messo, apparentemente, è identico. Secondo il tecnico anche il precedente andava bene, ma, sue testuali parole "questo è meglio".
Beh, ho aspettato un po', ma per ora posso dichiararmi soddisfatto...

Un saluto a tutti, Marco

Ciao, io oggi mi trovo in una situazione identica. La mia linea FTTH (fibra installata nel lontano 2003) è passata da 100/50 a 20/10 una settimana fa circa. Ho chiamato il servizio clienti di Fastweb e secondo loro questa sarebbe la conseguenza di un passaggio amministrativo intermedio necessario al passaggio a 1 GB. Per caso, la situazione di tuo padre si è sbloccata?

porfax
19-04-2019, 14:33
Allora, mi rispondo da solo. L'altro ieri mi ha chiamato Fastweb per prendere un appuntamento per oggi. I tecnici questa volta sono arrivati puntuali e non mi hanno ripassato la fibra, ma hanno ricollegato il cavo esistente a quello che credo sia il nuovo ROE, una scatola nera messa sulla facciata lato cortile dell'edificio dove abito. I risultati, fatti con uno speedtest-cli, sono ora questi (il mio indirizzo IP è volutamente "censurato"):

Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Fastweb (93.42.x.x)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Fastweb SpA (Rome) [1.48 km]: 3.109 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 932.81 Mbit/s
Testing upload speed................................................................................................
Upload: 185.69 Mbit/s

Da notare che in questo momento sono collegato alla mia rete ethernet di casa con cavi che io ho personalmente steso e crimpato nel lontano 2002, quando ho fatto sistemare l'appartamento. Quindi cavi quasi sicuramente Cat5, dato che all'epoca non credo esistesse altro, e francamente non mi aspettavo velocità così alte. Dal PC del tecnico collegato direttamente al router si avevano effettivamente i 1000 in download e i 200 in upload.
Non capisco perché il tecnico ha voluto per forza sostituirmi il modem, dato che avevo già un Fastgate. Quello che mi ha messo, apparentemente, è identico. Secondo il tecnico anche il precedente andava bene, ma, sue testuali parole "questo è meglio".
Beh, ho aspettato un po', ma per ora posso dichiararmi soddisfatto...

Un saluto a tutti, Marco

Probabilmente ti ha messo il fastgate gpon con la porta per la fibra integrata.
Ce l'ho anche io e anche per quanto riguarda il wifi è all'altezza della situazione.

bubez
19-04-2019, 19:43
Io, a Trieste, ho fatto la richiesta di abbonamento il 1o aprile, l’8 mi hanno chiamato per la conferma dei dati e mercoledì è venuto un tecnico per l’attivazione (direttamente da Milano, credo di Open Fiber/ex Metroweb, un altro collega sempre in giro a Trieste veniva da Padova).
Comunque non è riuscito ad attivarmi perché non riusciva sd andare con la sonda oltre il 4o piano (io sto al 6o) e mi ha chiesto di chiamare un elettricista e fargli passare un cavo da traino (all’inizio voleva che chiamassi l’amministratore e gli chiedessi di far installare corrugati più grandi, utopia).
Mentre era con me comunque gli ho chiesto se mi dava un FastGate con modulo SFP, per collegarlo direttamente al mio router, e lui mi ha detto che ora danno quelli con l’ONT integrato perché negli altri il modulo scaldava troppo e hanno dovuto fare molte sostituzioni, a questo punto mi viene da pensare per colpa di qualche problema di progettazione del FastGate, visto che Tim, Vodafone e Wind mi sembra continuino a usare gli SFP...

marcopalestra
19-04-2019, 21:13
Io, a Trieste, ho fatto la richiesta di abbonamento il 1o aprile, l’8 mi hanno chiamato per la conferma dei dati e mercoledì è venuto un tecnico per l’attivazione (direttamente da Milano, credo di Open Fiber/ex Metroweb, un altro collega sempre in giro a Trieste veniva da Padova).
Comunque non è riuscito ad attivarmi perché non riusciva sd andare con la sonda oltre il 4o piano (io sto al 6o) e mi ha chiesto di chiamare un elettricista e fargli passare un cavo da traino (all’inizio voleva che chiamassi l’amministratore e gli chiedessi di far installare corrugati più grandi, utopia).
Mentre era con me comunque gli ho chiesto se mi dava un FastGate con modulo SFP, per collegarlo direttamente al mio router, e lui mi ha detto che ora danno quelli con l’ONT integrato perché negli altri il modulo scaldava troppo e hanno dovuto fare molte sostituzioni, a questo punto mi viene da pensare per colpa di qualche problema di progettazione del FastGate, visto che Tim, Vodafone e Wind mi sembra continuino a usare gli SFP...

Beh guarda io ho la VPS con il modulo SFP GPON l'ultima volta che l'ho visto stava a 53 gradi a me interessa poco finché funziona

rizzotti91
20-04-2019, 11:57
Ho appena fatto una prova ed effettivamente riesco ad accedere al NAS scrivendo il ddns, ma solo senza specificare alcuna porta (quindi sul webserver alla porta 80).
Se scrivo mioddns:PORTA non è raggiungibile.

Parecchio strana come cosa, posso risolverla?

UP!

Dark.Wolf
20-04-2019, 21:04
Edit ;)

stefanonweb
21-04-2019, 00:26
Scusate una info...: cado dalle nuvole... ho fatto FTTC da 2 giorni.... ma l'indirizzo ip che viene assegnato e pubblico? Grazie... Scusate.

vittorio130881
21-04-2019, 05:53
Ciao a tutti
Fastweb mi da copertura ftth a 1000. Stessa cosa tiscali. Open fiber e flash fiber dal loro rispettivo sito invece no. La cosa ancora più strana è che sono quasi sicuro che la ftth non arrivi al mio palazzo in quanto il mio amministratore mi ha detto che l'anno scorso avremmo dovuti fare i lavori per portare ftth(venne contattato da quelli di fastweb) ma posticipó il tutto perché altri lavori condominiali erano in atto. A prescindere dall uomo insulso che è il mio amministratore, se io faccio l'attivazione immagino andrà in ko..... Oppure sarà un incipit a farglieli fare?
Io ho letto che se anche una persona sola del condominio la richiede, i lavori per portarcela vanno fatti. Ma se faccio l'attivazione l'amministratore sarà costretto a farli fare? O è meglio portarla in assemblea condoniniale, discuterne ma allungando così i tempi?

Grazie di ogni aiuto

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

porfax
22-04-2019, 08:24
Ciao a tutti
Fastweb mi da copertura ftth a 1000. Stessa cosa tiscali. Open fiber e flash fiber dal loro rispettivo sito invece no. La cosa ancora più strana è che sono quasi sicuro che la ftth non arrivi al mio palazzo in quanto il mio amministratore mi ha detto che l'anno scorso avremmo dovuti fare i lavori per portare ftth(venne contattato da quelli di fastweb) ma posticipó il tutto perché altri lavori condominiali erano in atto. A prescindere dall uomo insulso che è il mio amministratore, se io faccio l'attivazione immagino andrà in ko..... Oppure sarà un incipit a farglieli fare?
Io ho letto che se anche una persona sola del condominio la richiede, i lavori per portarcela vanno fatti. Ma se faccio l'attivazione l'amministratore sarà costretto a farli fare? O è meglio portarla in assemblea condoniniale, discuterne ma allungando così i tempi?

Grazie di ogni aiuto

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Non servono permessi o autorizzazioni dell’amministratore o dell’assemb Per portare la fibra.
Quando il tuo palazzo entra nella pianificazione, i tecnici entrano come farebbe un postino è fanno i lavori.

vittorio130881
22-04-2019, 08:36
Non servono permessi o autorizzazioni dell’amministratore o dell’assemb Per portare la fibra.

Quando il tuo palazzo entra nella pianificazione, i tecnici entrano come farebbe un postino è fanno i lavori.Grazie porfax ma quindi a chi devo dare retta? Tiscali e fastweb o flashfiber come indicazione di copertura ?
Io comunque non vedo scatolotti della fibra ftth (anche se forse non li saprei nemmeno riconoscere)

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

bubez
22-04-2019, 09:53
Grazie porfax ma quindi a chi devo dare retta? Tiscali e fastweb o flashfiber come indicazione di copertura ?
Io comunque non vedo scatolotti della fibra ftth (anche se forse non li saprei nemmeno riconoscere)

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk


Tiscali si appoggia dove è presente anche su infrastruttura Fastweb, quindi non mi fa strano che ci sia la copertura di entrambi (se verifichi i dettagli offerta di tiscali il pdf dovrebbe avere fw nel nome del file).

pq396
22-04-2019, 10:27
Probabilmente ti ha messo il fastgate gpon con la porta per la fibra integrata.
Ce l'ho anche io e anche per quanto riguarda il wifi è all'altezza della situazione.

Si, è così: il vecchio Fastgate era siglato RTV1907VW, questo è siglato FGA2130FWB. Devo dire che almeno in base alle prime impressioni va veramente bene, e se uno non ha esigenze "smanettoniane" non vedo motivo per sostituirlo con altro (opinione personale, eh!). :)

vittorio130881
22-04-2019, 10:38
Tiscali si appoggia dove è presente anche su infrastruttura Fastweb, quindi non mi fa strano che ci sia la copertura di entrambi (se verifichi i dettagli offerta di tiscali il pdf dovrebbe avere fw nel nome del file).Si. Lo strano è che flashfiber non dia copertura o no?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

vittorio130881
23-04-2019, 12:57
Si. Lo strano è che flashfiber non dia copertura o no?

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando TapatalkOk ho chiarito. La linea ftth che arriva a casa mia è di proprietà fastweb. Me lo ha appena comunicato flashfiber.

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Pikitano
26-04-2019, 14:08
Visto che Vodafone mi ha annunciato il secondo aumento un meno di un anno, questa volta di 2,99€/mese, mi sono davvero stufato e volevo cambiare.
Mi sa che passerò a FW per 25€/mese :)

ETR740
26-04-2019, 15:42
ho ricevuto una telefonata da vodafone, mi aumentano di 18 euro al mese, se volevo recidere dovevo aspettare finito questa telefonata fare un numero e poi ho parlato con un'associone o qualcosa di simile. Hanno chiesto dove abito e mi hanno detto che il più conveniente è fastweb ma 64 euro a bimestre. più tardi mi contatta il commerciale fastweb...

diabolikum
28-04-2019, 15:08
Dopo aver atteso per un mese che Tiscali, su Milano, mi attivasse la FTTH per poi ricevere un inspiegabile KO, ieri ho sottoscritto il contratto con Fastweb. Spero che vada tutto per il meglio ed in tempi rapidi.

Essendo stato uno dei primissimi utenti Fastweb oltre 10 anni fa, oggi si va ancora con IP privati o tutti con IP pubblici?

Grazie

marcopalestra
28-04-2019, 15:13
Dopo aver atteso per un mese che Tiscali, su Milano, mi attivasse la FTTH per poi ricevere un inspiegabile KO, ieri ho sottoscritto il contratto con Fastweb. Spero che vada tutto per il meglio ed in tempi rapidi.

Essendo stato uno dei primissimi utenti Fastweb oltre 10 anni fa, oggi si va ancora con IP privati o tutti con IP pubblici?

Grazie

la prima che hai detto

rizzotti91
28-04-2019, 15:24
Dopo aver atteso per un mese che Tiscali, su Milano, mi attivasse la FTTH per poi ricevere un inspiegabile KO, ieri ho sottoscritto il contratto con Fastweb. Spero che vada tutto per il meglio ed in tempi rapidi.

Essendo stato uno dei primissimi utenti Fastweb oltre 10 anni fa, oggi si va ancora con IP privati o tutti con IP pubblici?

Grazie

IP privato, ma puoi richiedere gratuitamente l'attivazione dell'IP pubblico.

diabolikum
28-04-2019, 19:07
Ma a tempo o perenne? Con IP privato problemi con servizi come Netflix e SkyGo? Con i torrent?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

rizzotti91
28-04-2019, 22:37
Ma a tempo o perenne? Con IP privato problemi con servizi come Netflix e SkyGo? Con i torrent?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Una volta che chiedi l'IP pubblico l'operazione è irreversibile, così mi ha detto l'assistenza.
In ogni caso con IP privato nessun problema con Netflix, mentre i Torrent vanno più lenti e con eMule hai ID basso.

diabolikum
29-04-2019, 06:36
Grazie, quindi continuano con questa storia dell'IP privato. Quando mi attiveranno vedrò il da farsi

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

mr_hyde
29-04-2019, 07:47
Grazie, quindi continuano con questa storia dell'IP privato. Quando mi attiveranno vedrò il da farsi

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Giusto per tranquillizzarti nel caso non fosse chiarissimo dai precedenti messaggi: in genere l'IP che ti arriva non appena attivato è privato e nattato (scrivo "in genere" perché conosco persone a cui è stato attivato direttamente pubblico e statico senza che ne facessero richiesta).

E' comunque facilissimo richiedere la "conversione" a IP pubblico e statico (nel mio caso lo avevo fatto ai tempi con un semplice messaggio su Twitter, il nuovo IP mi è arrivato in circa 48h dalla richiesta se ricordo bene, non so quali siano i tempi adesso).

Recentemente (settimana scorsa) ho effettuato un cambio da FTTH 100M a FTTH 1G GPON: l'IP è nuovamente cambiato (per la cronaca da 93.x a 2.x) ma è comunque rimasto statico e pubblico (con mia gradita sorpresa: mi ero già preparato a chiedere di nuovo il cambio).

EDIT: corretto 95.x in 93.x, l'IP pubblico precedente era 93.x, non 95.x.

Ciao,
Mr Hyde

mr_hyde
29-04-2019, 07:51
Come scrivevo prima la settimana scorsa ho effettuato il passaggio da FTTH 100M a FTTH 1G GPON (Genova).

A proposito del cambio: mi è rimasto il Fastgate TG100 che usavo prima, il tecnico mi ha detto di restituirlo ad un negozio affiliato Fastweb che è in zona, ma nel negozio mi hanno detto che loro riprendono solo i router/modem in seguito a chiusure di contratto (sono però in frachising e non sono sicuri se la stessa regola vale per il negozio che è in centro - Genova - che invece dovrebbe essere di proprietà Fastweb). A qualcuno è capitata la stessa cosa? Cosa avete fatto del router vecchio (se ve lo hanno sostituito?)

Ho appena chiesto via Twitter a Fastweb ma ero curioso di sapere anche di esperienze degli utenti.

Ah, nel caso interessasse il nuovo router è


Nome fornitore Technicolor
Nome prodotto MediaAccess FGA2130FWB
Versione software 1.0.1b
Versione firmware 18.3.0237_FW_216_FGA2130



EDIT: avuta risposta da Fastweb con Twitter, mi scrivono "Ciao, il modem a seguito di migrazione tecnologica non va restituito. Grazie." accidenti a me che nel mio messaggio non ho specificato che ero già in FTTH (ma non GPON), proverò anche a chiamarli (vorrei evitare addebiti per materiale non restituito).

Ciao e grazie,
Mr Hyde

red5goahead
29-04-2019, 13:19
Ah, nel caso interessasse il nuovo router è


Nome fornitore Technicolor
Nome prodotto MediaAccess FGA2130FWB
Versione software 1.0.1b
Versione firmware 18.3.0237_FW_216_FGA2130


Dovrebbe essere l'ultimo modello che va anche piuttosto bene in Wi-FI
https://streamable.com/9uxks

mr_hyde
29-04-2019, 14:22
Dovrebbe essere l'ultimo modello che va anche piuttosto bene in Wi-FI
https://streamable.com/9uxks

Immagino dipenda anche da cosa stai usando dall'altra parte (e dalla configurazione della casa), io in WIFI vado un po' meglio con il mio Netgear R7800 invece che direttamente sul Fastgate (almeno con il Mini 2018 che è il pezzo d'hardware con WIFI più recente che ho in casa). Al max, ma veramente qui sono abbastanza certo dipenda dalla configurazione della casa e dalla marea di reti wifi nei dintorni) ho visto 380 Mbps circa in down (il mio Netgear sale fino a 400 circa, quindi la differenza comunque è poca)...

Invece quello che posso dire è che ho avuto un po' di problemi con firewall e port forwarding... Alla fine ho risolto disabilitando il firewall, usando DMZ e un unico port forwarding... Ho avuto l'impressione che quando ci sono "tante" regole di forward il Fastgate faccia un po' di caos (ma è solo una mia impressione e non ho moltissimo tempo per indagini approfondite.

Ciao,
Mr Hyde

DanyGE81
29-04-2019, 17:20
Ai miei genitori lo portarono via i tecnici che fecero il passaggio al gpon

diabolikum
30-04-2019, 06:11
Giusto per tranquillizzarti nel caso non fosse chiarissimo dai precedenti messaggi: in genere l'IP che ti arriva non appena attivato è privato e nattato (scrivo "in genere" perché conosco persone a cui è stato attivato direttamente pubblico e statico senza che ne facessero richiesta).



E' comunque facilissimo richiedere la "conversione" a IP pubblico e statico (nel mio caso lo avevo fatto ai tempi con un semplice messaggio su Twitter, il nuovo IP mi è arrivato in circa 48h dalla richiesta se ricordo bene, non so quali siano i tempi adesso).



Recentemente (settimana scorsa) ho effettuato un cambio da FTTH 100M a FTTH 1G GPON: l'IP è nuovamente cambiato (per la cronaca da 95.x a 2.x) ma è comunque rimasto statico e pubblico (con mia gradita sorpresa: mi ero già preparato a chiedere di nuovo il cambio).



Ciao,

Mr HydeGrazie mille.

Per la cronaca, richiesta di attivazione fatta sabato mattina, volevano venire ad attivare già ieri pomeriggio, rinviato al 2 maggio. Velocissimi

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

porfax
30-04-2019, 06:33
Come scrivevo prima la settimana scorsa ho effettuato il passaggio da FTTH 100M a FTTH 1G GPON (Genova).

A proposito del cambio: mi è rimasto il Fastgate TG100 che usavo prima, il tecnico mi ha detto di restituirlo ad un negozio affiliato Fastweb che è in zona, ma nel negozio mi hanno detto che loro riprendono solo i router/modem in seguito a chiusure di contratto (sono però in frachising e non sono sicuri se la stessa regola vale per il negozio che è in centro - Genova - che invece dovrebbe essere di proprietà Fastweb). A qualcuno è capitata la stessa cosa? Cosa avete fatto del router vecchio (se ve lo hanno sostituito?)

Ho appena chiesto via Twitter a Fastweb ma ero curioso di sapere anche di esperienze degli utenti.

Ah, nel caso interessasse il nuovo router è


Nome fornitore Technicolor
Nome prodotto MediaAccess FGA2130FWB
Versione software 1.0.1b
Versione firmware 18.3.0237_FW_216_FGA2130



EDIT: avuta risposta da Fastweb con Twitter, mi scrivono "Ciao, il modem a seguito di migrazione tecnologica non va restituito. Grazie." accidenti a me che nel mio messaggio non ho specificato che ero già in FTTH (ma non GPON), proverò anche a chiamarli (vorrei evitare addebiti per materiale non restituito).

Ciao e grazie,
Mr Hyde

A me il vecchio modem l’hanno portato via i tecnici che hanno fatto la migrazione a gpon.

porfax
30-04-2019, 06:35
Giusto per tranquillizzarti nel caso non fosse chiarissimo dai precedenti messaggi: in genere l'IP che ti arriva non appena attivato è privato e nattato (scrivo "in genere" perché conosco persone a cui è stato attivato direttamente pubblico e statico senza che ne facessero richiesta).

E' comunque facilissimo richiedere la "conversione" a IP pubblico e statico (nel mio caso lo avevo fatto ai tempi con un semplice messaggio su Twitter, il nuovo IP mi è arrivato in circa 48h dalla richiesta se ricordo bene, non so quali siano i tempi adesso).

Recentemente (settimana scorsa) ho effettuato un cambio da FTTH 100M a FTTH 1G GPON: l'IP è nuovamente cambiato (per la cronaca da 95.x a 2.x) ma è comunque rimasto statico e pubblico (con mia gradita sorpresa: mi ero già preparato a chiedere di nuovo il cambio).

Ciao,
Mr Hyde

Anche nel mio caso di migrazione dalla fttc a gpon hanno mantenuto il’ip Pubblico, che però è cambiato da un 2. ad un 93.
Sono rimasto sorpreso anche io, pensavo di doverlo richiedere nuovamente.

Galder
01-05-2019, 15:06
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/

Sbaglio o han modificato la pagina?

zenzip
01-05-2019, 16:16
Ciao a tutti, da vecchio cliente FTTH o attivato nel mio nuovo appartamento (centro di Napoli) la FIBRA GIGA da qualche mese.

Premetto che durante l'installazione i tecnici hanno steso nuovamente il cavo di fibra fino al mio appartamento sostituendo il precedente, e ho cablato io personalmente tutta casa con cavi categoria 6.

Ho praticamente sin da subito avuto problemi di velocità, difficilmente raggiungo i 300 Mb in Down e i 200 in Up in Wifi e con il cavo la situazione si discosta davvero di pochissimo, ho notato anche che il famigerato ping di 1ms praticamente è inesistente.

Ho effettuato test da diversi device (uno per volta e in gg e orari diversi), aptop con scheda gigabit, iPhone 7, PC Fisso, Macbook di un amico ottenendo in media gli stessi risultati che sono ben lontani dalle velocità promesse.
Perfettamente consapevole del fatto che i 1000/200 Mb sono difficili/impossibili da raggiungere se non in particolarissime condizioni mi aspetterei di toccare stabilmente perlomeno la metà delle velocità di picco indicate.

Ho contattato già due volte il servizio clienti che dopo avermi fatto eseguire diversi test dal Fastgate e speedtest vari dice che le performance della linea sono entro i minimi garantiti dal contratto. Pur essendo vero non la ritengo una risposta soddisfacente e prima di provare a passare ad altro gestore chiedo suggerimenti :) .

Ultimo speedtest di qualche minuto fa in WiFi:
https://www.speedtest.net/result/8227018318.png (https://www.speedtest.net/result/8227018318)

Grazie.

EliGabriRock44
01-05-2019, 16:22
Ciao a tutti, da vecchio cliente FTTH o attivato nel mio nuovo appartamento (centro di Napoli) la FIBRA GIGA da qualche mese.

Premetto che durante l'installazione i tecnici hanno steso nuovamente il cavo di fibra fino al mio appartamento sostituendo il precedente, e ho cablato io personalmente tutta casa con cavi categoria 6.

Ho praticamente sin da subito avuto problemi di velocità, difficilmente raggiungo i 300 Mb in Down e i 200 in Up in Wifi e con il cavo la situazione si discosta davvero di pochissimo, ho notato anche che il famigerato ping di 1ms praticamente è inesistente.

Ho effettuato test da diversi device (uno per volta e in gg e orari diversi), aptop con scheda gigabit, iPhone 7, PC Fisso, Macbook di un amico ottenendo in media gli stessi risultati che sono ben lontani dalle velocità promesse.
Perfettamente consapevole del fatto che i 1000/200 Mb sono difficili/impossibili da raggiungere se non in particolarissime condizioni mi aspetterei di toccare stabilmente perlomeno la metà delle velocità di picco indicate.

Ho contattato già due volte il servizio clienti che dopo avermi fatto eseguire diversi test dal Fastgate e speedtest vari dice che le performance della linea sono entro i minimi garantiti dal contratto. Pur essendo vero non la ritengo una risposta soddisfacente e prima di provare a passare ad altro gestore chiedo suggerimenti :) .

Ultimo speedtest di qualche minuto fa in WiFi:
[IMG]https://www.speedtest.net/result/8227018318.png] (https://www.speedtest.net/result/8227018318)

Grazie.

Allora, il ping a 1ms ce l'hai solo se il server che utilizzi, per quel che vuoi tu, ce l'hai dietro casa. Per il resto le latenze sono quelle e difficilmente scenderanno sotto i 10-15ms, da Napoli verso Milano.

Via Wifi, la questione "velocità" é abbastanza complessa rispetto al via cavo, ci sono molte variabili.
Comunque segui questa guida che vale per tutti gli operatori: https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/FTTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508?advanced=false&collapse_discussion=true&q=Ftth%20lenta&search_type=thread

porfax
02-05-2019, 06:37
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/

Sbaglio o han modificato la pagina?

Si, a quanto pare adesso a richiesta forniscono i dati per la fobia VoIP e abilitano il fastgate in modalità ont in modo da poterci collegare un router a scelta.

diabolikum
02-05-2019, 06:38
Oggi verranno ad installare la linea. Vedrò un po' come va il modem, ma sono propenso a passare al modem libero. Qualcuno ha già fatto il passo configurando anche il voip?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Valerio5000
02-05-2019, 09:07
Una curiosità:

Ho la Fibra GPON con il modem Fastgate che fa da DMZ al mio router, l'impianto telefonico è invece collegato al modem Fastweb.

Se volessi togliere del tutto il loro apparato da quanto ho letto mi serve un dispositivo per collegare il mio router alla borchia a muro, mentre per poter utilizzare la linea telefonica ho bisogno di un dispositivo dove devo immettere i dati del Voip forniti ora da FW e che si colleghi al mio router e in uscita tramite RJ11 vada ai telefoni giusto ?

Non riesco però a capire i nomi tecnici di questi 2 apparati giusto per farmi un idea

porfax
02-05-2019, 10:00
Una curiosità:

Ho la Fibra GPON con il modem Fastgate che fa da DMZ al mio router, l'impianto telefonico è invece collegato al modem Fastweb.

Se volessi togliere del tutto il loro apparato da quanto ho letto mi serve un dispositivo per collegare il mio router alla borchia a muro, mentre per poter utilizzare la linea telefonica ho bisogno di un dispositivo dove devo immettere i dati del Voip forniti ora da FW e che si colleghi al mio router e in uscita tramite RJ11 vada ai telefoni giusto ?

Non riesco però a capire i nomi tecnici di questi 2 apparati giusto per farmi un idea

Ti serve un ONT, ma non puoi usarne uno a scelta perchè deve essere autenticato dall'operatore e fastweb autentica solo i propri in quanto apparati terminali della propria rete gpon.

L'unica cosa che puoi provare è procurarti un ont che ti consenta di clonare il seriale gpon dell'apparato che hai adesso.

CryssTech
02-05-2019, 10:10
Linea montata oggi, mi ritengo abbastanza soddisfatto (200Mb) :D

https://i.ibb.co/KW1zHwP/Screenshot-2.png

muffetta
02-05-2019, 10:29
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/

Sbaglio o han modificato la pagina?

Esatto, adesso pare che si siano adequati anche con la FTTH alla delibera del modem libero.

Sarei veramente curioso di sapere che viene a fare il tecnico a casa

Galder
02-05-2019, 10:44
Esatto, adesso pare che si siano adequati anche con la FTTH alla delibera del modem libero.

Sarei veramente curioso di sapere che viene a fare il tecnico a casa

A scroccare un caffè :D
Comunque da quello che è scritto sul sito, viene messo il fastgate in modalità ont
A cui si potrà collegare via ethernet un modem proprio.

porfax
02-05-2019, 11:10
Bisognerebbe provare se effettivamente forniscono i parametri voip oppure l'hanno solo scritto per evitare multe.

muffetta
02-05-2019, 13:09
A scroccare un caffè :D
Comunque da quello che è scritto sul sito, viene messo il fastgate in modalità ont
A cui si potrà collegare via ethernet un modem proprio.

Uhmm, allora han cambiato nuovamente, avevo letto che veniva a casa un tecnico che ti installava un ont. (e te lo registrava)
Lasciare accesso il loro fastgate non so quanto ne valga la pena.
Sia in termini di spazio che di consumo.

mr_hyde
02-05-2019, 13:25
Ciao a tutti, da vecchio cliente FTTH o attivato nel mio nuovo appartamento (centro di Napoli) la FIBRA GIGA da qualche mese.

Premetto che durante l'installazione i tecnici hanno steso nuovamente il cavo di fibra fino al mio appartamento sostituendo il precedente, e ho cablato io personalmente tutta casa con cavi categoria 6.

Ho praticamente sin da subito avuto problemi di velocità, difficilmente raggiungo i 300 Mb in Down e i 200 in Up in Wifi e con il cavo la situazione si discosta davvero di pochissimo, ho notato anche che il famigerato ping di 1ms praticamente è inesistente.

Ho effettuato test da diversi device (uno per volta e in gg e orari diversi), aptop con scheda gigabit, iPhone 7, PC Fisso, Macbook di un amico ottenendo in media gli stessi risultati che sono ben lontani dalle velocità promesse.
Perfettamente consapevole del fatto che i 1000/200 Mb sono difficili/impossibili da raggiungere se non in particolarissime condizioni mi aspetterei di toccare stabilmente perlomeno la metà delle velocità di picco indicate.

Ho contattato già due volte il servizio clienti che dopo avermi fatto eseguire diversi test dal Fastgate e speedtest vari dice che le performance della linea sono entro i minimi garantiti dal contratto. Pur essendo vero non la ritengo una risposta soddisfacente e prima di provare a passare ad altro gestore chiedo suggerimenti :) .

Grazie.

Piccolo suggerimento per speedtest: invece di usare il sito prova ad usare la loro applicazione ("ookla Speedtest" sicuramente esiste per Windows e Mac, io ho usato entrambe le versioni), con l'applicazione "salti" le parti che in realtà dipendono dal browser usato. Nel mio caso la differenza è notevole.


EDIT: giusto per darti un'idea della differenza tra test eseguito via pagina web e via applicazione di seguito riporto i dati via web e poi quelli dell'applicazione, eseguiti dallo stesso computer (vecchio Mac Mini Late 2009) sullo stesso server (Fastweb Milano) a distanza di qualche secondo l'uno dall'altro, in entrambi i casi ho usato un cavo di rete cat 5e

WEB (browser Chrome)
Downrate 269.28 Mbps
Uprate 165.91 Mbps
Ping 4 ms

APPLICAZIONE
Downrate 939 Mbps
Uprate 184 Mbps
Ping 4 ms

Da un PC "dei giorni nostri" i valori sono un po' più alti.

Ciao,
Mr Hyde

Gundam1973
03-05-2019, 10:08
Piccolo suggerimento per speedtest: invece di usare il sito prova ad usare la loro applicazione ("ookla Speedtest" sicuramente esiste per Windows e Mac, io ho usato entrambe le versioni), con l'applicazione "salti" le parti che in realtà dipendono dal browser usato. Nel mio caso la differenza è notevole.


EDIT: giusto per darti un'idea della differenza tra test eseguito via pagina web e via applicazione di seguito riporto i dati via web e poi quelli dell'applicazione, eseguiti dallo stesso computer (vecchio Mac Mini Late 2009) sullo stesso server (Fastweb Milano) a distanza di qualche secondo l'uno dall'altro, in entrambi i casi ho usato un cavo di rete cat 5e

WEB (browser Chrome)
Downrate 269.28 Mbps
Uprate 165.91 Mbps
Ping 4 ms

APPLICAZIONE
Downrate 939 Mbps
Uprate 184 Mbps
Ping 4 ms

Da un PC "dei giorni nostri" i valori sono un po' più alti.

Ciao,
Mr Hyde

Io invece non capisco perche se faccio il test selezionando il server Fartweb di roma non supero mai i 450 in down e l'up è regolare a 200.
Se invece seleziono Wind mi da 900 e oltre in down e sempre i 200 in up....non dovrebbe essere il contrario? :confused:

Tutto tramite PC con cavo rete cat.7 e sia tramite app che tramite browser i risultati sono sempre i medesimi.
:rolleyes:

zenzip
03-05-2019, 10:36
Piccolo suggerimento per speedtest: invece di usare il sito prova ad usare la loro applicazione ("ookla Speedtest" sicuramente esiste per Windows e Mac, io ho usato entrambe le versioni), con l'applicazione "salti" le parti che in realtà dipendono dal browser usato. Nel mio caso la differenza è notevole.


EDIT: giusto per darti un'idea della differenza tra test eseguito via pagina web e via applicazione di seguito riporto i dati via web e poi quelli dell'applicazione, eseguiti dallo stesso computer (vecchio Mac Mini Late 2009) sullo stesso server (Fastweb Milano) a distanza di qualche secondo l'uno dall'altro, in entrambi i casi ho usato un cavo di rete cat 5e

WEB (browser Chrome)
Downrate 269.28 Mbps
Uprate 165.91 Mbps
Ping 4 ms

APPLICAZIONE
Downrate 939 Mbps
Uprate 184 Mbps
Ping 4 ms

Da un PC "dei giorni nostri" i valori sono un po' più alti.

Ciao,
Mr Hyde
Grazie mille, provo a vi faccio sapere :D .

mr_hyde
04-05-2019, 16:20
A me il vecchio modem l’hanno portato via i tecnici che hanno fatto la migrazione a gpon.Ok, di ritorno dal negozio Fastweb di Genova via XX Settembre (per quello che so uno dei pochi, se non l'unico, di proprietà Fastweb e non franchising): a quanto pare oggi ero il secondo tizio che provava a restituire l'apparato dopo il cambio a FTTH GPON, e sembra proprio che il Fastgate non vada restituito. Quindi x Twitter Fastweb lo devo tenere, x l'operatore del 192193 che ho sentito prima di prendere il treno x andare in centro al negozio Fastweb va restituito ad un negozio Fastweb, per personale di negozio con insegna FW (ma franchising) non va restituito, per personale di negozio FW non va restituito, quindi la maggioranza delle persone titolate in vario modo a rappresentare FW il Fastgate lo devo tenere (questa è la democrazia, baby!).

Speriamo di non trovare sorprese nelle prox fatture...

Ciao,
Mr Hyde

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

oneofthesedays
04-05-2019, 17:45
Salve ragazzi, in merito al recentissimo accordo Fastweb-Open Fiber, sapete quando sarà possibile abbonarsi a Fw per chi è coperto da OF nelle città in cui Fw non ha la propria rete? Perché se controllo sul sito Fw risulto ancora coperto soltanto dalla loro Fttc 200. Immagino sia normale, l’accordo tra le parti è notizia dell'altro giorno, ma più o meno qualcuno ha idea dei tempi?
Grazie!

zenzip
04-05-2019, 19:45
Grazie mille, provo a vi faccio sapere :D .

Purtroppo il risultato non cambia, aggiungo che ho fatto uno speedtest dall'app di Fastweb, che dovrebbe essere diretto tra il Fastage e il server (ho scelto Milano), di seguito i risultati:

http://www.dropbox.com/s/msoj31odozic5gp/IMG_0490.JPG?dl=0

mr_hyde
04-05-2019, 20:32
Purtroppo il risultato non cambia, aggiungo che ho fatto uno speedtest dall'app di Fastweb, che dovrebbe essere diretto tra il Fastage e il server (ho scelto Milano), di seguito i risultati:

http://www.dropbox.com/s/msoj31odozic5gp/IMG_0490.JPG?dl=0

Se per "app di Fastweb" intendi quella sul cellulare i risultati dipendono dalle capacità del tuo cellulare! (per prova ho appena provato con il mio cellulare dall'applicazione e ottengo risultati simili ai tuoi, mentre il test fatto con l'applicazione per Mac di Oookla, sullo stesso server, mi ha dato i risultati che puoi vedere all'indirizzo http://www.speedtest.net/my-result/d/103409625 )

Forse nei miei post non ero stato chiaro: per applicazione intendo una di quelle che puoi scaricare dal sito Ookla

https://www.speedtest.net/apps/desktop

(Per Windows poi verrai re-indirizzato al Microsoft store, se invece hai Windows 7 sotto la scritta "Get it from Microsoft" dovresti avere i link diretti ai file di installazione per 32 .e 64 bit)

Oh, sia chiaro, non sto difendendo Fastweb, è possibile che qualcosa sia andato storto nell'installazione, il tutto è giusto per capire cosa sta succedendo e fare chiarezza.

Ciao,
Mr Hyde

Stratoblu
05-05-2019, 12:19
Nella pagina FW relativa ai modem, recentemente modificata, tra altre informazioni più o meno confuse è riportato:
"Nel caso di servizio fonia erogato in modalità VoIP, qualora il cliente voglia utilizzare un modem diverso da quello fornito da Fastweb, sarà tenuto a contattare il Servizio Clienti per poter configurare il proprio modem e fruire del servizio di fonia."
Qualcuno ha provato a chiedere? Non che sia difficile chiamare e anche se la risposta non potrebbe che essere univoca e ben precisa, mi piacerebbe conoscere in anticipo il tipo di risposta . . .:)

red5goahead
05-05-2019, 14:01
Nella pagina FW relativa ai modem, recentemente modificata, tra altre informazioni più o meno confuse è riportato:
"Nel caso di servizio fonia erogato in modalità VoIP, qualora il cliente voglia utilizzare un modem diverso da quello fornito da Fastweb, sarà tenuto a contattare il Servizio Clienti per poter configurare il proprio modem e fruire del servizio di fonia."
Qualcuno ha provato a chiedere? Non che sia difficile chiamare e anche se la risposta non potrebbe che essere univoca e ben precisa, mi piacerebbe conoscere in anticipo il tipo di risposta . . .:)

Sarebbe interessante capire anche se il Fastgate possa essere configurato per un servizio Sip di terze parti. Dato che non sembra essere possibile aggiungere la fonia quando hai già un contratto Internet (senza chiuderlo e riaprirlo) non sembrerebbero troppo interessati ad acquisire nuovi clienti per la fonia

Stratoblu
06-05-2019, 11:54
Sarebbe interessante capire anche se il Fastgate possa essere configurato per un servizio Sip di terze parti. Dato che non sembra essere possibile aggiungere la fonia quando hai già un contratto Internet (senza chiuderlo e riaprirlo) non sembrerebbero troppo interessati ad acquisire nuovi clienti per la fonia
Allo stesso modo non è possibile disattivare la fonia, mantenendo il solo servizio dati. L'unico modo è disdire in toto e rientrare con i soli dati.

Visto che siamo una comunità che per lo più condivide lo stesso fornitore ed alcuni interessi, a coloro che desiderano fruire di un modem diverso dal Fastgate ripropongo la richiesta:
c'è qualcuno che abbia Fastgate Askey con stick SFP GPON, disponibile a chiamare FW e chiedere se fosse possibile utilizzare un modem diverso da quello fornito da Fastweb, per poter configurare il proprio modem al fine di fruire del servizio di fonia, come sembrerebbe possibile a leggere la delibera N. 348/18/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/11192137/Delibera+348-18-CONS/287e7736-a3f0-4fc1-ae7b-0e33532802a0?version=1.0)

fpdesign
08-05-2019, 23:51
Ciao , crollo di prestazioni del fast gate solo sul portatile .

Vi racconto fino a ieri tutto, siamo clienti da 10 anni e ho passato tutte le tecnologie FTH e tutti gli hag . Pirelli, Techincolor ecc ecc

In breve fino ieri tutto ok , ho una FIBRA 1GB e andavo a 500-600 megabit , sui vari smartphone è tutto ok , mentre sul Macbook pro 3300 euro di computer da ieri vado a 10 megabit e lo speed test rileva come connessione Wind , mentre con lo smartphone va come prima e rileva correttamente la linea fastweb.

Ieri ho resettato il fastgate anche perchè andava a 1 megabit , ho chiamato assistenza hanno verificato lo speed test da myfastpage va a 300/200 , quindi per loro è tutto ok , ma qualcosa è cambiato.

Ho pensato fosse il canale automatico o interferenze di altri wifi dei vicini , probabilmente è successo qualcosa, pensavo fosse il chromecast che in passato ho letto ha generato problemi simili, ma non è lui il colpevole

Cerco una soluzione sono passato da 500/400 a 10/10 solo sul portatile e ne ho tre portatili vari Macbook pro, mentre sui vari smartphone va tutto bene, parlo di iPhone, iPad , tablet samsung , android vari .

Ho anche pensato fosse un problema delle due bande 5 ghz e normale ma non vedo differenze , il 5ghz va sempre più veloce ma vado a una velocità ridicola

Qualcuno ha qualche soluzione ?

Volevo prendere un Router Access Point cosa che di solito ho , e forse è il momento giusto , ma ho il dubbio tra FRITZBOX e i soliti router NETGEAR che usa da 20 anni ormai

PS Al fastgate è collegato con ethernet solo una powerline Netgear che porta internet al decoder SKY

velocità da smartphone https://www.speedtest.net/my-result/a/4923623716

velocità dal macbook pro https://www.speedtest.net/result/8244314039

muffetta
09-05-2019, 20:49
Ciao , crollo di prestazioni del fast gate solo sul portatile .

Vi racconto fino a ieri tutto, siamo clienti da 10 anni e ho passato tutte le tecnologie FTH e tutti gli hag . Pirelli, Techincolor ecc ecc

In breve fino ieri tutto ok , ho una FIBRA 1GB e andavo a 500-600 megabit , sui vari smartphone è tutto ok , mentre sul Macbook pro 3300 euro di computer da ieri vado a 10 megabit e lo speed test rileva come connessione Wind , mentre con lo smartphone va come prima e rileva correttamente la linea fastweb.

Ieri ho resettato il fastgate anche perchè andava a 1 megabit , ho chiamato assistenza hanno verificato lo speed test da myfastpage va a 300/200 , quindi per loro è tutto ok , ma qualcosa è cambiato.

Ho pensato fosse il canale automatico o interferenze di altri wifi dei vicini , probabilmente è successo qualcosa, pensavo fosse il chromecast che in passato ho letto ha generato problemi simili, ma non è lui il colpevole

Cerco una soluzione sono passato da 500/400 a 10/10 solo sul portatile e ne ho tre portatili vari Macbook pro, mentre sui vari smartphone va tutto bene, parlo di iPhone, iPad , tablet samsung , android vari .

Ho anche pensato fosse un problema delle due bande 5 ghz e normale ma non vedo differenze , il 5ghz va sempre più veloce ma vado a una velocità ridicola

Qualcuno ha qualche soluzione ?

Volevo prendere un Router Access Point cosa che di solito ho , e forse è il momento giusto , ma ho il dubbio tra FRITZBOX e i soliti router NETGEAR che usa da 20 anni ormai

PS Al fastgate è collegato con ethernet solo una powerline Netgear che porta internet al decoder SKY

velocità da smartphone https://www.speedtest.net/my-result/a/4923623716

velocità dal macbook pro https://www.speedtest.net/result/8244314039

Ad una prima lettura direi che il problema é nel tuo portatile.
Qualche errata configurazione o altro nel wifi.

Hai provato via cavo se cambia qualcosa ?

Non é che magari i portatili sono collegati ad un'altra rete wifi/hotspot del telefono ?

umile
13-05-2019, 00:20
ragazzi sto per attivare l'offerta da 1gb, sapete dirmi se ci son blocchi di porte p2p o no?

porfax
13-05-2019, 06:48
Nessun blocco p2p, solo la porta 22 non si può usare perché è occupata dalla telegestione del modem.

LuKe.Picci
13-05-2019, 10:46
Quella è occupata da ssh, non proprio dalla telegestione. Quella della telegestione è un'altra, la 51050

f_tallillo
15-05-2019, 00:33
Mi hanno attivato la nuova FTTH e ber ora sembra andare alla grande!
Ho solo dati, no fonia.
Nel caso volessi liberarmi del router fastweb, coma dovrei acquistare per far funzionare il tutto? Non ho Voip e non m'interessa!

IP pubblico attivato in 1 giorno.

https://i.postimg.cc/FKKcy1mv/IMG-20190515-012412.jpg (https://postimg.cc/Mnhvx6v3)

porfax
15-05-2019, 09:00
Mi hanno attivato la nuova FTTH e ber ora sembra andare alla grande!
Ho solo dati, no fonia.
Nel caso volessi liberarmi del router fastweb, coma dovrei acquistare per far funzionare il tutto? Non ho Voip e non m'interessa!

IP pubblico attivato in 1 giorno.

https://i.postimg.cc/FKKcy1mv/IMG-20190515-012412.jpg (https://postimg.cc/Mnhvx6v3)

Non ti puoi liberare del router fastweb con la ftth, l'unica cosa che puoi chiedere è che fastweb ti configuri il fastgate per funzionare come un semplice ont, in modo che poi in cascata puoi metterci il router che preferisci.

umile
15-05-2019, 10:34
Nessun blocco p2p, solo la porta 22 non si può usare perché è occupata dalla telegestione del modem.

Quindi cosa comporta la porta 22? Sono indeciso tra questa e la fibra.city.....cosa garantiscono come minima banda?

porfax
15-05-2019, 11:23
Quindi cosa comporta la porta 22? Sono indeciso tra questa e la fibra.city.....cosa garantiscono come minima banda?

La porta 22 bloccata comporta che se vuoi collegarti in ssh ad un server dentro casa tua lo devi impostare su un'altra porta.

Fastweb ha come velocità minima in ftth 100mbit in down e 25 in up.

Ivan v
15-05-2019, 12:01
Mi hanno attivato la nuova FTTH e ber ora sembra andare alla grande!
Ho solo dati, no fonia.
Nel caso volessi liberarmi del router fastweb, coma dovrei acquistare per far funzionare il tutto? Non ho Voip e non m'interessa!

IP pubblico attivato in 1 giorno.

https://i.postimg.cc/FKKcy1mv/IMG-20190515-012412.jpg (https://postimg.cc/Mnhvx6v3)

In realtà leggendo gli ultimi due commenti di questo post dove viene spiegato "come togliere il Fastgate" però con il vecchio modem, pare che anche per i nuovi clienti qualcosa si muova verso l'eliminazione totale.

https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate

porfax
15-05-2019, 13:04
In realtà leggendo gli ultimi due commenti di questo post dove viene spiegato "come togliere il Fastgate" però con il vecchio modem, pare che anche per i nuovi clienti qualcosa si muova verso l'eliminazione totale.

https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate

Adesso non consegnano più quel modem con l'adattatore sfp che si può mettere in un mediaconverter, ma un modello di fastgate con la porta ottica integrata.
Su richiesta fastweb è disponibile a configurare questo modello per farlo funzionare come fosse un ont a cui collegare il router del cliente, ma di fatto lo devi comunque tenere collegato.

f_tallillo
15-05-2019, 13:12
Sarebbe una bella cosa! Grazie mille!

umile
15-05-2019, 14:10
La porta 22 bloccata comporta che se vuoi collegarti in ssh ad un server dentro casa tua lo devi impostare su un'altra porta.

Fastweb ha come velocità minima in ftth 100mbit in down e 25 in up.

Così povo di velocità minima? Forse meglio fibra.city

porfax
15-05-2019, 14:30
Occhio con fibra.city che in tanti si stanno trovando male con l'assistenza, con molti problemi e senza un ip pubblico.

diabolikum
15-05-2019, 20:13
Mi hanno attivato la nuova FTTH e ber ora sembra andare alla grande!
Ho solo dati, no fonia.
Nel caso volessi liberarmi del router fastweb, coma dovrei acquistare per far funzionare il tutto? Non ho Voip e non m'interessa!

IP pubblico attivato in 1 giorno.

https://i.postimg.cc/FKKcy1mv/IMG-20190515-012412.jpg (https://postimg.cc/Mnhvx6v3)Come hai fatto per IP pubblico? Telefonato o tramite assistenza Facebook?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

porfax
16-05-2019, 00:05
Come hai fatto per IP pubblico? Telefonato o tramite assistenza Facebook?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Uno o l'altro, basta contattarli e in un giorno te lo attivano senza problemi.

f_tallillo
16-05-2019, 08:27
Dopo l'attivazione mi ha chiamato una signorina per chiedermi se andava tutto bene con la linea nuova, le ho risposto di si ma che volevo l'ip pubblico e ha subito aperto la pratica! In 24h era attiva.

muffetta
16-05-2019, 09:06
Così povo di velocità minima? Forse meglio fibra.city

Occhio che quella non è la banda minima garantita, ma la soglia sotto la quale tu puoi disdire senza penali.

porfax
16-05-2019, 14:30
Occhio che quella non è la banda minima garantita, ma la soglia sotto la quale tu puoi disdire senza penali.

Tra l'altro calcolata sulle 24 ore.

CryssTech
16-05-2019, 19:03
Buonasera, piccola domanda... sono venuti ad installare il ROE Flash Fiber ad Ottobre dell'anno scorso e finalmente, qualche settimana fa, la FTTH risulta attiva su Fibermap al mio indirizzo (è rimasta in stato Pianificato per mesi) ma vedo che la vendibilità sul sito Fastweb continua a non esserci (solo 200Mb) anche se, inserendo il civico subito dopo al mio o subito prima del mio, risulta la vendibilità per la Gigabit... secondo voi è normale come cosa? Dovrò attendere ancora molto per la vendibilità che voi sappiate? Grazie.

f_tallillo
16-05-2019, 21:10
Io ero nella tua stessa situazione, avevo il box sul muro di casa mia ma sul sito era vendibile sono fino al civico precedente.
Ho mandato una mail a Flashfiber e dopo 1 mesetto è stata attivata la vendibilità sul sito FW.

CryssTech
17-05-2019, 13:50
Io ero nella tua stessa situazione, avevo il box sul muro di casa mia ma sul sito era vendibile sono fino al civico precedente.
Ho mandato una mail a Flashfiber e dopo 1 mesetto è stata attivata la vendibilità sul sito FW.

Ah quindi dovrei scrivere a Flashfiber? Ma io risulto correttamente coperto dalla FTTH sia su Fibermap sia su Flashfiber (anzi, su Flashfiber da molto prima di Fibermap)... tu risultavi già coperto anche prima di mandargli la mail?

PS: A chi dovrei inviare la mail? Sul sito posso scegliere di inviarla al settore Per offerte agli operatori di comunicazioni elettroniche oppure Amministratore Indipendente oppure Per informazioni

LuKe.Picci
17-05-2019, 14:48
Buonasera, piccola domanda... sono venuti ad installare il ROE Flash Fiber ad Ottobre dell'anno scorso e finalmente, qualche settimana fa, la FTTH risulta attiva su Fibermap al mio indirizzo (è rimasta in stato Pianificato per mesi) ma vedo che la vendibilità sul sito Fastweb continua a non esserci (solo 200Mb) anche se, inserendo il civico subito dopo al mio o subito prima del mio, risulta la vendibilità per la Gigabit... secondo voi è normale come cosa? Dovrò attendere ancora molto per la vendibilità che voi sappiate? Grazie.

E' parecchio normale, significa che solo TIM (su fibermap vedi i dati di copertura di tim) ha attivato servizi sul tuo ROE, Fastweb non ancora. Dovresti poter attivare una linea con chiunque rivenda vula tim, ma forse non con la stessa tim.

CryssTech
17-05-2019, 19:07
E' parecchio normale, significa che solo TIM (su fibermap vedi i dati di copertura di tim) ha attivato servizi sul tuo ROE, Fastweb non ancora. Dovresti poter attivare una linea con chiunque rivenda vula tim, ma forse non con la stessa tim.

In realtà no, nemmeno sul sito TIM ho la copertura in Fibra... nessun operatore mi da copertura in FTTH... ho controllato anche Tiscali e niente, sempre e solo 100Mb o 200Mb

EDIT: Sul sito TIM oggi risulto coperto dalla FTTH... ma Fastweb dunque nulla? Tocca aspettare?

LuKe.Picci
18-05-2019, 01:13
Sì per fastweb (e tiscali su fastweb) ti tocca attendere. Intanto puoi attivare o con tim o forse forzare una attivazione tiscali su tim (sconsigliatissimo).

CryssTech
18-05-2019, 07:49
Sì per fastweb (e tiscali su fastweb) ti tocca attendere. Intanto puoi attivare o con tim o forse forzare una attivazione tiscali su tim (sconsigliatissimo).

Ho notato che certi civici sono coperti da Fastweb (e da Tiscali) ma non da Tim (sempre per il discorso Gigabit) ed altri invece (come il mio nel mio caso) sono coperti da Tim ma non da Fastweb e Tiscali. Dunque credo proprio che mi toccherà attivare Tim e non credo che in futuro sarà mai possibile attivare la Gigabit con Fastweb, sembra quasi si siano spartiti i civici della mia via i due gestori.

bubez
18-05-2019, 09:53
Ti faccio il mio esempio:
- lavori flash fiber terminati 4Q2016
- alcuni civici a fianco al mio attivabili su tim inizio 2017, il mio a giugno 2017
- alcuni civici fastweb attivabili a gennaio 2019, il mio a fine aprile 2019


Sent from my iPhone using Tapatalk

CryssTech
18-05-2019, 10:01
Ti faccio il mio esempio:
- lavori flash fiber terminati 4Q2016
- alcuni civici a fianco al mio attivabili su tim inizio 2017, il mio a giugno 2017
- alcuni civici fastweb attivabili a gennaio 2019, il mio a fine aprile 2019


Sent from my iPhone using Tapatalk

Cavolo che macello.. Intanto allora attivo su Tim poi si vedrà. Grazie :)

CryssTech
18-05-2019, 13:06
Ah piccola curiosità sulla FTTH in generale..

potrei sfruttare la fibra momentaneamente con il router Asus DSL-AC52U che possiedo già? Se ho ben capito, qualsiasi modem/router con porta WAN va bene per usare la fibra ottica perché tanto il segnale viene convertito dall'ONT che ti monta il tecnico quando viene per arrivarti la linea, giusto?

CryssTech
19-05-2019, 11:32
Nessuno che sa rispondermi? :(

mavge
19-05-2019, 12:37
Nessuno che sa rispondermi? :(

il tecnico ti porta la fibra e un modem router che è collegato direttamente in fibra.
Venerdi sono passato alla fibra 1000 e mi hanno portato il Fastgate Fastweb FGA2130FWB

CryssTech
19-05-2019, 13:28
il tecnico ti porta la fibra e un modem router che è collegato direttamente in fibra.
Venerdi sono passato alla fibra 1000 e mi hanno portato il Fastgate Fastweb FGA2130FWB

No ma io non sto facendo la fibra con Fastweb ma con Tim (mi copre solo lei per ora in FTTH) e volevo sapere se potevo usare il mio router momentaneamente in attesa del 7590 che mi dovrà arrivare..

mavge
19-05-2019, 13:42
No ma io non sto facendo la fibra con Fastweb ma con Tim (mi copre solo lei per ora in FTTH) e volevo sapere se potevo usare il mio router momentaneamente in attesa del 7590 che mi dovrà arrivare..

Penso che sia uguale a Fastweb.
Nessun ONT esterno ma fibra che direttamente va al modem TIM.
Ci sarà una discussione dedicata alla fibra 1000 Tim o magari qualcuno potrà confermare la mia idea.

roberto11700
20-05-2019, 08:32
Salve a tutti, mi riallaccio a una domanda già fatta qualche post sopra. Anche nel mio condominio sono stati fatti i lavori a ottobre per l'installazione del ROE Flash Fiber e da qualche giorno sono finalmente partite le prime commercializzazioni: TIM e Tiscali permettono di attivare la fibra a 1 giga, mentre su Fastweb (ma anche tutti gli altri) resta ancora la copertura fino a 190 mega. Secondo voi quando potrebbe avviare Fastweb la commercializzazione? Grazie mille a tutti anticipatamente e buona giornata!

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

umile
31-05-2019, 18:20
Salve ragazzi... Linea montata, ping 7 down 900 e up 190. Domanda conviene passare ip pubblico? Conviene mettere un altro modem? Io ho in più il Tim Hub

marcopalestra
31-05-2019, 19:36
Salve ragazzi... Linea montata, ping 7 down 900 e up 190. Domanda conviene passare ip pubblico? Conviene mettere un altro modem? Io ho in più il Tim Hub

Hai già IP Pubblico solo Fastweb fornisce IP Pubblico su richiesta e non in maniera diretta

umile
01-06-2019, 05:52
Hai già IP Pubblico solo Fastweb fornisce IP Pubblico su richiesta e non in maniera diretta

Appunto devo fare richiesta..... Ma conviene?

marcopalestra
01-06-2019, 07:55
Appunto devo fare richiesta..... Ma conviene?



Bah secondo me si


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DigitalMax
01-06-2019, 19:58
Buonasera, piccola domanda... sono venuti ad installare il ROE Flash Fiber ad Ottobre dell'anno scorso e finalmente, qualche settimana fa, la FTTH risulta attiva su Fibermap al mio indirizzo (è rimasta in stato Pianificato per mesi) ma vedo che la vendibilità sul sito Fastweb continua a non esserci (solo 200Mb) anche se, inserendo il civico subito dopo al mio o subito prima del mio, risulta la vendibilità per la Gigabit... secondo voi è normale come cosa? Dovrò attendere ancora molto per la vendibilità che voi sappiate? Grazie.

Io ho i ROE da 2 o 3 anni sia tim (con vendibilità aperta) sia fastweb, ma quest'ultimo latita... in tutta la via nessuna vendibilità

satman
02-06-2019, 00:58
Salve a tutti, mi riallaccio a una domanda già fatta qualche post sopra. Anche nel mio condominio sono stati fatti i lavori a ottobre per l'installazione del ROE Flash Fiber e da qualche giorno sono finalmente partite le prime commercializzazioni: TIM e Tiscali permettono di attivare la fibra a 1 giga, mentre su Fastweb (ma anche tutti gli altri) resta ancora la copertura fino a 190 mega. Secondo voi quando potrebbe avviare Fastweb la commercializzazione? Grazie mille a tutti anticipatamente e buona giornata!

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

Impossibile dirlo, nel mio condominio ci sono il ROE Openfiber e quello Flashfiber e su quest'ultimo solo le porte Tim sono attive da piu di 1 anno mentre quelle Fastweb no, infatti la FTTH da me è disponibile da tutti i providers tranne Fastweb.

umile
03-06-2019, 13:21
Hai già IP Pubblico solo Fastweb fornisce IP Pubblico su richiesta e non in maniera diretta

Scuaami mi son perso... Ho già ip pubblico?

roberto11700
03-06-2019, 13:54
Impossibile dirlo, nel mio condominio ci sono il ROE Openfiber e quello Flashfiber e su quest'ultimo solo le porte Tim sono attive da piu di 1 anno mentre quelle Fastweb no, infatti la FTTH da me è disponibile da tutti i providers tranne Fastweb.

Ciao e grazie per la risposta! Avevo provato a contattare FlashFiber per chiedere delucidazioni sulle tempistiche ma ovviamente mi hanno detto che non sono a conoscenza dei piani commerciali di Tim e Fastweb. Controllando nella mia zona, Fastweb purtroppo non vende ancora FTTH neppure dove il ROE FlashFiber è già presente da diverso tempo, al contrario di TIM e Tiscali (in VULA). Temo che la situazione non si sbloccherà a breve ma speriamo comunque in buone nuove

porfax
03-06-2019, 14:02
Scuaami mi son perso... Ho già ip pubblico?

Vai qui: https://ping.eu/ns-whois/
Inserisci il tuo ip che compare in alto nella pagina e incolla il risultato che te lo diciamo.

umile
04-06-2019, 16:18
Vai qui: https://ping.eu/ns-whois/
Inserisci il tuo ip che compare in alto nella pagina e incolla il risultato che te lo diciamo.


https://ibb.co/x13NCCk

porfax
04-06-2019, 16:23
https://ibb.co/x13NCCk

Ok, non hai ip pubblico, se lo vuoi e ti serve lo devi richiedere al servizio clienti.

umile
04-06-2019, 18:00
Ok, non hai ip pubblico, se lo vuoi e ti serve lo devi richiedere al servizio clienti.

Da cosa lo capisci

LuKe.Picci
04-06-2019, 22:28
PAT, se ne avevi uno pubblico dedicato faceva parte di un pool PAT-NAT

kibit86
04-06-2019, 23:32
Ciao a tutti, abito in un condominio nella periferia sud di roma in cui un paio di anni fa era pianificato l'intervento di flashfiber per l'ftth. Da quel momento purtroppo i lavori nel mio comprensorio non sono stati più ultimati mentre in tutto il quartiere l'ftth è già attivabile. Parlando con gli altri condomini ho scoperto che all'epoca un condomino col suo amministratore bloccò tutto dicendo che qui nessuno era interessato (e non so nemmeno con quale titolo). C'è qualche modo per chiedere la ripianificazione dei lavori in quanto io e altri condomini saremo interessati anche per motivi lavorativi?

Cosa strana: dal sito flashfiber e fastweb (di cui ora sono cliente) risulto collegato in fttc, mentre su tim risulto in FTTH. secondo voi provando a forzare la mano richiedendo l'attivazione in ftth, vado in contro ad un KO tecnico assicurato?

Grazie mille

porfax
05-06-2019, 00:30
Da cosa lo capisci

Gli Ip pubblici hanno questa dicitura al whois:

netname: FASTWEB-L3-PAT_NAT
descr: PAT/NAT IP addresses POP 2306 for
descr: Static allocation to Residential/SoHo customer with L3 devices
country: IT

umile
06-06-2019, 19:04
Gli Ip pubblici hanno questa dicitura al whois:



https://ibb.co/Wg2G40j

Ora?

porfax
07-06-2019, 00:01
https://ibb.co/Wg2G40j

Ora?

Adesso hai ip pubblico

MiloZ
09-06-2019, 13:06
Per curiosità: c'è qualcuno che ha attivato una FTTH con Fastweb su Rete FlashFiber in Toscana?

*Nexus*
25-06-2019, 09:00
Ciao a tutti, visto che sto cambiando casa volevo un consiglio sui tempi di attivazione dell'offerta internet fibra FTTH a Milano.
Avrò le chiavi della nuova casa il 12 Luglio, poi ci saranno alcuni lavori da fare, ma conto di entrare per fine Luglio / inizio Agosto.
Secondo voi in che data mi converrebbe stipulare il contratto Fastweb per avere la connessione funzionante per fine Luglio?
Posso stipulare il contratto in anticipo (prima di avere le chiavi della casa) e poi prendere un appuntamento col tecnico per n giorni dopo? Grazie!

morpheus85
26-06-2019, 18:33
Adesso pago circa 40 euro al mese (ultrafibra,fastgate e chiamate illimitate) ho fatto cambio piano a febbraio. Mi sono informato un pochino sulla combo con sky, qualcuno sa a quanto ammonterebbe il tutto compreso di sky calcio + sport e senza parabola? E al secondo anno a quanto arriva? Conviene?

Cabralez
01-07-2019, 11:15
Salve, tra qualche giorno verranno a mettermi la connessione 1000/200. Vorrei sapere se devo prendere già qualche accorgimento, tipo cose che potrebberop servirmi oppure no. Altra cosa importante, io adesso ho sempre con Fastweb una connessione VDSL 100, e per usare le telecamere di sicurezza al tempo mi avevano fornito gratuitamente un ip 2.x e non un 93. Con la fibra FTTH é la stessa cosa?. Devo richiederlo o é già pubblico?. É sempre gratis?.

Gundam1973
01-07-2019, 15:26
Salve, tra qualche giorno verranno a mettermi la connessione 1000/200. Vorrei sapere se devo prendere già qualche accorgimento, tipo cose che potrebberop servirmi oppure no. Altra cosa importante, io adesso ho sempre con Fastweb una connessione VDSL 100, e per usare le telecamere di sicurezza al tempo mi avevano fornito gratuitamente un ip 2.x e non un 93. Con la fibra FTTH é la stessa cosa?. Devo richiederlo o é già pubblico?. É sempre gratis?.

Fanno tutto loro...non ti serve niente! Io gli feci trovare il filo pilota gia passato nelle canaline solo perche avendo una casa "vecchia" i passaggi erano un po complicati ma è stato piu un mio vezzo che effettiva necessità.
Io avevo una adsl 20mb con ip 2.x e dopo il cambio è rimasto quello.

Cabralez
01-07-2019, 17:11
Fanno tutto loro...non ti serve niente! Io gli feci trovare il filo pilota gia passato nelle canaline solo perche avendo una casa "vecchia" i passaggi erano un po complicati ma è stato piu un mio vezzo che effettiva necessità.
Io avevo una adsl 20mb con ip 2.x e dopo il cambio è rimasto quello.

Perché tu hai fatto un passaggio da 20 mega alla fibra FTTH, io invece ho richiesto una nuova linea solo dati.

muffetta
01-07-2019, 21:38
Regalino estivo


Per accelerare il costante miglioramento dei nostri servizi, l’innovazione e l’arricchimento dell'offerta, gli importi del tuo abbonamento saranno parzialmente adeguati ai prezzi delle attuali offerte Fastweb. Dal 01/08/2019, l’importo mensile della tua offerta di rete fissa aumenterà di 5€ al mese (IVA inclusa)



Controllate nella vostra myfastpage :)

bobbored
02-07-2019, 10:46
Buongiorno a tutti. Lunedì prossimo verrà il tecnico per passare il cavo in fibra e collegare il Fastgate.
Mi conviene chiedere al tecnico di impostare il loro router come ont ed usare il mio Router DSL-AC56U?
Non ho richiesto la fonia ma ho una vpn express.
Con il loro Fastgate la posso configurare e usare solo il loro apparecchio o devo collegare il mio in cascata?
Sapete che parametri devo usare sul mio router?
Gli stessi che ho ora con vodafone?
La parte modem la gestirebbe sempre il fastgate?

katagy
02-07-2019, 13:16
Regalino estivo


Per accelerare il costante miglioramento dei nostri servizi, l’innovazione e l’arricchimento dell'offerta, gli importi del tuo abbonamento saranno parzialmente adeguati ai prezzi delle attuali offerte Fastweb. Dal 01/08/2019, l’importo mensile della tua offerta di rete fissa aumenterà di 5€ al mese (IVA inclusa)



Controllate nella vostra myfastpage :)
Per ora nella myfastpage ancora nulla, sarebbe il colpo della migrazione senza pensieri.

porfax
02-07-2019, 14:16
Buongiorno a tutti. Lunedì prossimo verrà il tecnico per passare il cavo in fibra e collegare il Fastgate.
Mi conviene chiedere al tecnico di impostare il loro router come ont ed usare il mio Router DSL-AC56U?
Non ho richiesto la fonia ma ho una vpn express.
Con il loro Fastgate la posso configurare e usare solo il loro apparecchio o devo collegare il mio in cascata?
Sapete che parametri devo usare sul mio router?
Gli stessi che ho ora con vodafone?
La parte modem la gestirebbe sempre il fastgate?

Non so se te lo possono fornire in fase di attivazione, ma comunque dopo l'attivazione facendo richiesta in pochi giorni viene un tecnico a riprendersi il fastgate e ad installare un ont.

Cabralez
02-07-2019, 14:36
Non so se te lo possono fornire in fase di attivazione, ma comunque dopo l'attivazione facendo richiesta in pochi giorni viene un tecnico a riprendersi il fastgate e ad installare un ont.

Scusa la mia ignoranza, cosa sarebbe questo ont?.

bobbored
02-07-2019, 17:57
Io avevo capito che gli ultimi apparecchi fastgate avessero la funzione sfp interna e funzionassero anche da ont trasformando il segnale ottico della fibra in impulsi elettrici compatibili con qualsiasi router.
Il problema principale per me è sapere se il fastgate è settabile con la mia vpn express.

Cabralez
02-07-2019, 21:02
Io avevo capito che gli ultimi apparecchi fastgate avessero la funzione sfp interna e funzionassero anche da ont trasformando il segnale ottico della fibra in impulsi elettrici compatibili con qualsiasi router.
Il problema principale per me è sapere se il fastgate è settabile con la mia vpn express.

Cioé l'ont sarebbe una cosa che ti permette di usare qualsiasi modem/router invece che il fastgate?.

bobbored
02-07-2019, 21:13
Esatto

Cabralez
02-07-2019, 21:36
Esatto

Fa così schifo il fastgate?. Io con la VDSL 100 mega sempre di Fastweb ho sempre usato un mio modem e quindi non so come funziona. Meglio usarne uno diverso anche per la fibra ftth?.

porfax
03-07-2019, 09:03
Fa così schifo il fastgate?. Io con la VDSL 100 mega sempre di Fastweb ho sempre usato un mio modem e quindi non so come funziona. Meglio usarne uno diverso anche per la fibra ftth?.

Il fastgate gpon per essere un router fornito dall'operatore è molto buono e ha un ottimo wifi che consente di sfruttare la linea ftth al massimo.
Allo stesso tempo però non è molto personalizzabile (ad esempio non si possono modificare i dns o creare vlan), se si hanno necessità particolari è consigliabile chiedere l'installazione dell'ont e collegarci un router proprio.

bobbored
03-07-2019, 10:02
Esatto

[QUOTE=porfax;46291643]Il fastgate gpon per essere un router fornito dall'operatore è molto buono e ha un ottimo wifi che consente di sfruttare la linea ftth al massimo.
Allo stesso tempo però non è molto personalizzabile (ad esempio non si possono modificare i dns o creare vlan), se si hanno necessità particolari è consigliabile chiedere l'installazione dell'ont e collegarci un router proprio.

Io mi riferivo al commento di Porfax:
[/Adesso non consegnano più quel modem con l'adattatore sfp che si può mettere in un mediaconverter, ma un modello di fastgate con la porta ottica integrata.
Su richiesta fastweb è disponibile a configurare questo modello per farlo funzionare come fosse un ont a cui collegare il router del cliente, ma di fatto lo devi comunque tenere collegato.:mc: ]
Quindi si può usare il Fastgate come ont esterno a cui collegare il nostro router o si deve richiedere un ont esterno a fastweb e abolire completamente il Fastgate? Quedto non ho capito.

porfax
03-07-2019, 10:55
[QUOTE=porfax;46291643]Il fastgate gpon per essere un router fornito dall'operatore è molto buono e ha un ottimo wifi che consente di sfruttare la linea ftth al massimo.
Allo stesso tempo però non è molto personalizzabile (ad esempio non si possono modificare i dns o creare vlan), se si hanno necessità particolari è consigliabile chiedere l'installazione dell'ont e collegarci un router proprio.

Io mi riferivo al commento di Porfax:
[/Adesso non consegnano più quel modem con l'adattatore sfp che si può mettere in un mediaconverter, ma un modello di fastgate con la porta ottica integrata.
Su richiesta fastweb è disponibile a configurare questo modello per farlo funzionare come fosse un ont a cui collegare il router del cliente, ma di fatto lo devi comunque tenere collegato.:mc: ]
Quindi si può usare il Fastgate come ont esterno a cui collegare il nostro router o si deve richiedere un ont esterno a fastweb e abolire completamente il Fastgate? Quedto non ho capito.

Rispetto a quel commento le cose sono cambiate e sono più chiare: adesso si può chiedere un ont esterno e verrà un tecnico ad installarlo e a riprendersi il fastgate.

bobbored
03-07-2019, 12:20
Ok grazie. Per quanto riguarda la vpn, sapete se con il Fastgate è configurabile?

Galder
03-07-2019, 16:00
[QUOTE=bobbored;46291777]

Rispetto a quel commento le cose sono cambiate e sono più chiare: adesso si può chiedere un ont esterno e verrà un tecnico ad installarlo e a riprendersi il fastgate.

Hai esperienza diretta? vorrei mettere un fritzbox 7590 al posto del fastgate.

Cabralez
03-07-2019, 17:28
Il fastgate gpon per essere un router fornito dall'operatore è molto buono e ha un ottimo wifi che consente di sfruttare la linea ftth al massimo.
Allo stesso tempo però non è molto personalizzabile (ad esempio non si possono modificare i dns o creare vlan), se si hanno necessità particolari è consigliabile chiedere l'installazione dell'ont e collegarci un router proprio.

Del WiFi mi interessa poco, ho tutta la casa cablata con i cavi a muro in giga, non sopporto il WiFi. La cosa dei dns però mi infastidisce. Quali sono ad oggi i modem/router compatibili con questo tipo di linea?. Con questa linea si deve prendere un modem/router o solo router?.

Cabralez
03-07-2019, 17:49
[QUOTE=bobbored;46291777]

Rispetto a quel commento le cose sono cambiate e sono più chiare: adesso si può chiedere un ont esterno e verrà un tecnico ad installarlo e a riprendersi il fastgate.

Ha un costo, sai le tempistiche?.

LuKe.Picci
03-07-2019, 20:18
Del WiFi mi interessa poco, ho tutta la casa cablata con i cavi a muro in giga, non sopporto il WiFi. La cosa dei dns però mi infastidisce. Quali sono ad oggi i modem/router compatibili con questo tipo di linea?. Con questa linea si deve prendere un modem/router o solo router?.

Il ruolo di modem ed ont è analogo, il primo serviva in ADSL/VDSL, il secondo per la fibra in GPON. Ergo se ti fai dare un ONT (cioè un dispositivo che fa solo da ONT) poi ci devi attaccare o un router, o un modem/router di cui però non utilizzerai il modem integrato. Quello che da fastweb attualmente (il fastgate gpon) è un ont/router, cioè un router con ont integrato, e senza modem integrato. Se senti qualcuno dire che il fastgate gpon è un "modem" sta usando un termine vecchio e inappropriato per motivi puramente affettivi.

Cabralez
03-07-2019, 20:59
Il ruolo di modem ed ont è analogo, il primo serviva in ADSL/VDSL, il secondo per la fibra in GPON. Ergo se ti fai dare un ONT (cioè un dispositivo che fa solo da ONT) poi ci devi attaccare o un router, o un modem/router di cui però non utilizzerai il modem integrato. Quello che da fastweb attualmente (il fastgate gpon) è un ont/router, cioè un router con ont integrato, e senza modem integrato. Se senti qualcuno dire che il fastgate gpon è un "modem" sta usando un termine vecchio e inappropriato per motivi puramente affettivi.

Ok, ma in parole semplici, se io al router gpon di Fastweb voglio cambiare i dns, mi interessa solo questa cosa, devo o chiamare un tecnico e comprare un router compatibile oppure collegare in cascata al Fastgate stesso un router e gestire tutto da li, corretto?. Se si qualcuno sa indicarmi qualche router da collegarci in cascata compatibile?. Deve avere specifiche particolari?. Grazie.

maxik
03-07-2019, 23:57
O rimpiazzi del tutto il Fastgate o ci metti in cascata un Fritz (7530 basterebbe).
Io andrei di scelta 1 così almeno ti togli 1 dispositivo dalle balozze

LuKe.Picci
04-07-2019, 01:34
Sì, è corretto.

porfax
04-07-2019, 09:08
Hai esperienza diretta? vorrei mettere un fritzbox 7590 al posto del fastgate.

Li ho contattati e mi hanno dato appuntamento con il tecnico per il giorno dopo.
Purtroppo però proprio lo stesso giorno il netgear r7000 che volevo mettere in sostituzione del fastgate si è bruciato e non ho neanche fatto in tempo ad annullare l'appuntamento, il tecnico è venuto ma non l'ho fatto procedere e mi sono tenuto il fastgate.
La sostituzione del fastgate con un ont è gratuita, una volta che ti hanno messo l'ont, puoi tranquillamente collegarci il 7590 tramite la porta wan.

O rimpiazzi del tutto il Fastgate o ci metti in cascata un Fritz (7530 basterebbe).
Io andrei di scelta 1 così almeno ti togli 1 dispositivo dalle balozze

Se hai intenzione di utilizzare la wifi, il 7530 non è dimensionato per una rete ftth, meglio un 7490 o un 7590.

porfax
04-07-2019, 09:17
Ok grazie. Per quanto riguarda la vpn, sapete se con il Fastgate è configurabile?

Il fastgate non ha un server vpn, devi configurare un dispositivo a parte se vuoi collegarti alla rete di casa in vpn, come ad esempio un raspberrypi.

Cabralez
04-07-2019, 10:41
O rimpiazzi del tutto il Fastgate o ci metti in cascata un Fritz (7530 basterebbe).
Io andrei di scelta 1 così almeno ti togli 1 dispositivo dalle balozze
Grazie.
Sì, è corretto.
Grazie
Li ho contattati e mi hanno dato appuntamento con il tecnico per il giorno dopo.
Purtroppo però proprio lo stesso giorno il netgear r7000 che volevo mettere in sostituzione del fastgate si è bruciato e non ho neanche fatto in tempo ad annullare l'appuntamento, il tecnico è venuto ma non l'ho fatto procedere e mi sono tenuto il fastgate.
La sostituzione del fastgate con un ont è gratuita, una volta che ti hanno messo l'ont, puoi tranquillamente collegarci il 7590 tramite la porta wan.



Se hai intenzione di utilizzare la wifi, il 7530 non è dimensionato per una rete ftth, meglio un 7490 o un 7590.

Ciao, il router da mettere in sostituzione del Fastgate sia togliendo proprio quello Fastweb sia collegandolo in cascata, deve avere caratteristiche particolari?. Tipo predisposto per la FTTH o qualche parametro?. Non vorrei comprare qualcosa che non mi serve poi a niente. Per collegare il router alla WAN basta un semplice cavo ethernet?. Del Voip non mi interessa in quanto mi metteranno solo la linea dati. Grazie.

Ivan v
04-07-2019, 11:12
Grazie.

Grazie


Ciao, il router da mettere in sostituzione del Fastgate sia togliendo proprio quello Fastweb sia collegandolo in cascata, deve avere caratteristiche particolari?. Tipo predisposto per la FTTH o qualche parametro?. Non vorrei comprare qualcosa che non mi serve poi a niente. Per collegare il router alla WAN basta un semplice cavo ethernet?. Del Voip non mi interessa in quanto mi metteranno solo la linea dati. Grazie.

Ciao il router deve avere le lan e la wlan gigabit e il cavo ethernet per i collegamenti deve almeno essere cat 5E

Cabralez
04-07-2019, 12:01
Ciao il router deve avere le lan e la wlan gigabit e il cavo ethernet per i collegamenti deve almeno essere cat 5E

Ok quindi come caratteristiche basta che ci siano tutte le porte lan e wan in gigabit. Si rischia di perdere velocità mettendo un router che non sia Fastgate?. Non tanto in wifi che mi interessa poco, parlo via ethernet. I parametri poi di configurazione dove li trovo?.

Ivan v
04-07-2019, 12:49
Ok quindi come caratteristiche basta che ci siano tutte le porte lan e wan in gigabit. Si rischia di perdere velocità mettendo un router che non sia Fastgate?. Non tanto in wifi che mi interessa poco, parlo via ethernet. I parametri poi di configurazione dove li trovo?.

io con il fritzbox non perdo assolutamente velocità anche con cavi lunghi. Forse con router di fascia più bassa un po' di velocità si perde, ma non lo so io da quando ho la fibra mille ho messo sempre un fritzbox in cascata. Non ci sono particolari settaggi da fare se non collegare il cavo proveniente da il fastgate alla lan 1 del fritzbox che funge da wlan e settare la velocità corretta all'interno del fritzbox.

Cabralez
04-07-2019, 12:52
io con il fritzbox non perdo assolutamente velocità anche con cavi lunghi. Forse con router di fascia più bassa un po' di velocità si perde, ma non lo so io da quando ho la fibra mille ho messo sempre un fritzbox in cascata. Non ci sono particolari settaggi da fare se non collegare il cavo proveniente da il fastgate alla lan 1 del fritzbox che funge da wlan e settare la velocità corretta all'interno del fritzbox.

Ah ok tu hai messo il router in cascata al Fastgate, io parlavo proprio di togliere il Fastgate farsi mettere l'ont e collegarci poi un router, in quel caso penso servano dei parametri per potersi connettere.

Ivan v
04-07-2019, 13:00
Ah ok tu hai messo il router in cascata al Fastgate, io parlavo proprio di togliere il Fastgate farsi mettere l'ont e collegarci poi un router, in quel caso penso servano dei parametri per potersi connettere.

Mi sembra di aver capito che anche in quel caso non servono parametri specifici perchè viene il tecnico a sostituire il fastgate con l'ont che ha già tutti i parametri necessari per la navigazione. Basta semplicemente collegargli un router di proprietà.

Cabralez
04-07-2019, 13:07
Mi sembra di aver capito che anche in quel caso non servono parametri specifici perchè viene il tecnico a sostituire il fastgate con l'ont che ha già tutti i parametri necessari per la navigazione. Basta semplicemente collegargli un router di proprietà.

Ah ok, grazie tante delle risposte.

Galder
04-07-2019, 14:27
Li ho contattati e mi hanno dato appuntamento con il tecnico per il giorno dopo.
Purtroppo però proprio lo stesso giorno il netgear r7000 che volevo mettere in sostituzione del fastgate si è bruciato e non ho neanche fatto in tempo ad annullare l'appuntamento, il tecnico è venuto ma non l'ho fatto procedere e mi sono tenuto il fastgate.
La sostituzione del fastgate con un ont è gratuita, una volta che ti hanno messo l'ont, puoi tranquillamente collegarci il 7590 tramite la porta wan.



Se hai intenzione di utilizzare la wifi, il 7530 non è dimensionato per una rete ftth, meglio un 7490 o un 7590.

Hai parlato con un operatore italiano?io becco solo operatori dell'est...uno voleva farmi inserire il mac address del modem di mia proprieta :muro:

porfax
05-07-2019, 06:37
Hai parlato con un operatore italiano?io becco solo operatori dell'est...uno voleva farmi inserire il mac address del modem di mia proprieta :muro:

Ho parlato con un operatore del gruppo di rende in calabria.

Galder
05-07-2019, 08:04
Ho parlato con un operatore del gruppo di rende in calabria.

Ho mandato un messaggio all’assistenza twitter, han preso in carico la richiesta. Attendo novità

Cabralez
05-07-2019, 13:32
Ho mandato un messaggio all’assistenza twitter, han preso in carico la richiesta. Attendo novità

Cosa gli hai chiesto esattamente?. Cioè basta dire che vuoi l'ont al posto del Fastgate?.

Galder
05-07-2019, 13:47
Cosa gli hai chiesto esattamente?. Cioè basta dire che vuoi l'ont al posto del Fastgate?.

Esatto, ho specificato che sono in gpon e che vorrei utilizzare un modem alternativo al fastgate

Cabralez
05-07-2019, 15:25
Esatto, ho specificato che sono in gpon e che vorrei utilizzare un modem alternativo al fastgate

E non hanno fatto storie o chiesto nulla?. Hanno detto solo di si?. É gratuito il cambio con l'ONT e il tecnico?.

maxik
05-07-2019, 15:32
Magari questo vi può piacere. Comunque non so se la porta SFP è "uguale/compatibile" come il Fastgate

https://www.mediaworld.it/product/p-100065/d-link-ac2200-wireless-vdsl-adsl-voip-modem-router-dva-5593

porfax
05-07-2019, 15:38
Magari questo vi può piacere. Comunque non so se la porta SFP è "uguale/compatibile" come il Fastgate

https://www.mediaworld.it/product/p-100065/d-link-ac2200-wireless-vdsl-adsl-voip-modem-router-dva-5593

Il fastgate non ha più l'ingresso sfp, ma direttamente la porta ottica.
Facendosi installare l'ont poi si può usare qualsiasi router con la porta wan.

Galder
05-07-2019, 15:59
E non hanno fatto storie o chiesto nulla?. Hanno detto solo di si?. É gratuito il cambio con l'ONT e il tecnico?.

Ho contattato l'assistenza via twitter, proprio per evitare gli operatori del 192193, i quali non sono mai stati all'altezza della situazione.

Galder
08-07-2019, 17:53
Li ho contattati e mi hanno dato appuntamento con il tecnico per il giorno dopo.
Purtroppo però proprio lo stesso giorno il netgear r7000 che volevo mettere in sostituzione del fastgate si è bruciato e non ho neanche fatto in tempo ad annullare l'appuntamento, il tecnico è venuto ma non l'ho fatto procedere e mi sono tenuto il fastgate.
La sostituzione del fastgate con un ont è gratuita, una volta che ti hanno messo l'ont, puoi tranquillamente collegarci il 7590 tramite la porta wan.



Se hai intenzione di utilizzare la wifi, il 7530 non è dimensionato per una rete ftth, meglio un 7490 o un 7590.

Aggiornamenti? mi han chiamato stamattina, ma stavo lavorando e non ho potuto rispondere...sei riuscito a farti mettere l'ont?

porfax
09-07-2019, 09:04
Aggiornamenti? mi han chiamato stamattina, ma stavo lavorando e non ho potuto rispondere...sei riuscito a farti mettere l'ont?

Il tecnico è venuto il giorno successivo come concordato, ma nello stesso giorno il router netgear che avrei voluto mettere si è bruciato e quindi gli ho detto di non procedere e che sarei rimasto con il fastgate.
In ogni caso mi avrebbe messo un ont huawei, e in caso volessi in futuro potrei fare una nuova richiesta.

Galder
09-07-2019, 16:32
Il tecnico è venuto il giorno successivo come concordato, ma nello stesso giorno il router netgear che avrei voluto mettere si è bruciato e quindi gli ho detto di non procedere e che sarei rimasto con il fastgate.
In ogni caso mi avrebbe messo un ont huawei, e in caso volessi in futuro potrei fare una nuova richiesta.

Ok, grazie!

Cabralez
10-07-2019, 18:42
Oggi mi hanno installato la fibra fin dentro casa. È normale che il download si ferma a 300, il picco più alto è stato 500 e l'upload invece è stabile a 185?. Premetto che ho tutti device con scheda di rete in giga e i cavi son tutti cat6.

Dark.Wolf
13-07-2019, 15:09
Per chi ha già l'ont esterno. L'ip pubblico viene assegnato direttmente al mio router?

Ho intenzione di rimpiazzare il fastgate con un Mikrotik CCR e volevo già predispormi la configurazione di conseguenza.

Grazie

Dark.Wolf
15-07-2019, 00:07
Perfetto, grazie :)

Cabralez
15-07-2019, 11:15
Per chi ha già l'ont esterno. L'ip pubblico viene assegnato direttmente al mio router?

Ho intenzione di rimpiazzare il fastgate con un Mikrotik CCR e volevo già predispormi la configurazione di conseguenza.

Grazie
Quale modello di CCR usi?.

Dark.Wolf
15-07-2019, 12:06
Il 1009-7g-1c-pc

Corona-Extra
15-07-2019, 16:18
è fattibile il passaggio da fttc a ftth senza fare una nuova linea?

grazie

Cabralez
15-07-2019, 21:55
Il 1009-7g-1c-pc

Ma funziona con fastweb?.

DanyGE81
15-07-2019, 22:03
è fattibile il passaggio da fttc a ftth senza fare una nuova linea?

grazie
In teoria si, devi chiedere a loro il passaggio.

Dark.Wolf
15-07-2019, 22:05
Ma funziona con fastweb?.Sì, come qualsiasi altro router con porta wan.


Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Galder
16-07-2019, 06:45
Piccolo aggiornamento sulla sostituzione del fastgate con modem di proprietà:
Chiamando il 192193 mi dicono che per programmare l uscita del tecnico per montare l ont,il cliente deve essere già in possesso del modem che vuole utilizzare al posto del fastgate. Una volta in possesso,deve comunicare al 192193 il macadress del modem e in fase di comunicazione,viene gestita l uscita del tecnico per la piccola modifica d’impianto. Ho trovato in offerta il 7950 a 199€ su amazon, dovrebbe arrivare la settimana prossima.Vi aggiorneró quando mi installeranno l ont.

Cabralez
16-07-2019, 11:35
Sì, come qualsiasi altro router con porta wan.


Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Ok.

Cabralez
16-07-2019, 11:35
Piccolo aggiornamento sulla sostituzione del fastgate con modem di proprietà:
Chiamando il 192193 mi dicono che per programmare l uscita del tecnico per montare l ont,il cliente deve essere già in possesso del modem che vuole utilizzare al posto del fastgate. Una volta in possesso,deve comunicare al 192193 il macadress del modem e in fase di comunicazione,viene gestita l uscita del tecnico per la piccola modifica d’impianto. Ho trovato in offerta il 7950 a 199€ su amazon, dovrebbe arrivare la settimana prossima.Vi aggiorneró quando mi installeranno l ont.

Se per sfortuna si rompe il modem devi richiamare per ridare il mac adress?.

Cabralez
16-07-2019, 11:36
Vorrei fare richiesta dell'ip pubblico vero, cioè un 2.x perchè se ho necessità per via dei miei server. Quanto tempo ci mettono ad attivartelo?.

Galder
16-07-2019, 12:24
Se per sfortuna si rompe il modem devi richiamare per ridare il mac adress?.

penso di si, contatta il 192193

porfax
16-07-2019, 15:31
Vorrei fare richiesta dell'ip pubblico vero, cioè un 2.x perchè se ho necessità per via dei miei server. Quanto tempo ci mettono ad attivartelo?.

Solitamente 24 ore

Cabralez
16-07-2019, 18:03
Solitamente 24 ore

Ok, grazie.

Galder
20-07-2019, 06:40
arrivato il fritx 7590, ricontattata l'assistenza fastweb, attendo la chiamata del tecnico..

Galder
20-07-2019, 20:02
arrivato il fritx 7590, ricontattata l'assistenza fastweb, attendo la chiamata del tecnico..

Mi contattano dall'assistenza e fissano l'appuntamento l'uscita del tecnico per lunedi alle 9:00....

Cabralez
21-07-2019, 00:10
Mi contattano dall'assistenza e fissano l'appuntamento l'uscita del tecnico per lunedi alle 9:00....

Tienici informati che sono parecchio interessato alla cosa.

Galder
21-07-2019, 06:46
Tienici informati che sono parecchio interessato alla cosa.

Si, tranquillo..domani vi aggiorno

Dark.Wolf
21-07-2019, 13:57
Sarebbe da capire se ti tolgono la possibilità di usare il WOWFI.
Cioè se ti invalidano le credenziali una volta che tu non puoi fare più da hotspot (certo, rilasciassero le specifiche si potrebbe pure reimplementare).
Io per ora seguirò la via del miniont, perchè uso il wowfi come backup.

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Galder
21-07-2019, 15:02
Sarebbe da capire se ti tolgono la possibilità di usare il WOWFI.
Cioè se ti invalidano le credenziali una volta che tu non puoi fare più da hotspot (certo, rilasciassero le specifiche si potrebbe pure reimplementare).
Io per ora seguirò la via del miniont, perchè uso il wowfi come backup.

Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk

Non lo so, ho il wow fi disabilitato da pareccchio tempo

LuKe.Picci
21-07-2019, 22:24
Sarebbe da capire se ti tolgono la possibilità di usare il WOWFI.
Cioè se ti invalidano le credenziali una volta che tu non puoi fare più da hotspot (certo, rilasciassero le specifiche si potrebbe pure reimplementare).
Io per ora seguirò la via del miniont, perchè uso il wowfi come backup.


Non è difficile reimplementare il proprio hotspot wow-fi, i parametri necessari sono tutti noti, li puoi leggere dalle configurazioni interne di un fastgate sbloccato. In sostanza è solo un AP in modalità wpa2 enterprise su server radius, una cosa abbastanza comune. La parte leggermente più complessa da gestire è l'ip pubblico virtuale da assegnare ai singoli client, ma su un normale router openwrt o comunque pienamente gestibile dall'utente è possibile..