PDA

View Full Version : [FTTH] Fastweb FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41

MiloZ
10-06-2020, 11:09
Secondo me è una questione di router e/o CPU.
Esempio in una azienda con P2P dedicata con firewall pfsense su macchine un po’ vecchiotte andava banda piena ma su hetzner cappava a 10 MB/S idem server Fastweb e Tim eravamo sui 6-700 mega con speedtest.
Messo su server nuovi banda piena.
Dubito sia un problema di Fastweb sinceramente.

Si hanno peering diretto con TIM, ovviamente come tutti i big.

Il router che utilizzi per fare i test con Vodafone che modello è esattamente? E quale SoC monta a livello di CPU per curiosità?
Il router di Vodafone in comodato fornisce le stesse prestazioni di quello che stai usando?

MiloZ
10-06-2020, 11:20
Si la VPS identiche.
Di solito uso Ubiquiti ER-6p (Con offload abilitati)

Del ER-6p mi piace molto la cli juniper like

Se non ho trovato male, l'hardware di quella bestiolina è:

CPU1: Cavium CN7130 (1 GHz, 4 cores)
FLA1: 4 GiB (Brand? eMMC)
FLA2: 8 MiB (Brand? SPI NOR)
RAM1: 1 GiB (Brand? DDR3)

Giusto? :D

mystic
10-06-2020, 11:34
Anche.. probabile
Però se non sbaglio l’utente usava una mikrotik e con alcune routerboard che non fossero Cloudcore mi era capitato questo problemuccio per quello lo ho segnalato

Confermo, sono su Mikrotik RB4011 (https://mikrotik.com/product/rb4011igs_rm) (Cortex A15 1.4GHz quadcore, 1GB RAM)

Purtroppo tali problematiche sono verificabili anche su router Vodafone. E' però vero che nemmeno lui è Cloudcore.

L'hardware (cpu & L2) sono recenti ed adeguati al carico.

Domando però una cosa: per quale motivo l'assenza di una routerboard cloudcore o un hardware limitato potrebbe gestire correttamente 1Gpbs su alcune destinazioni e invece risultare limitante per altre destinazioni, seppur tutte instradate verso il medesimo carrier? :confused:

Rimango dell'idea che è verosimile una criticità, se così si può definire, a monte.

mystic
10-06-2020, 12:00
A questo punto si...
Anche perché è un bel oggetto quella RB, dovrebbe farcela benissimo e anche di più.
Col fastgate stesso problema ?
Però mi pare strano...
Sono i server più “critici” che non tengono

Li dipende da tanto fattori.. c’è anche TCP di mezzo con i suoi giochetti i vari buffer dei router che attraversi i rate limit delle interfacce etc..

In teoria i rate limit del bus è pari a 2.5 Gbps simmetrici, e la CPU del router è in grado, come tu stesso hai constatato, di reggere molto di più:

https://i.ibb.co/ZhCBZrR/RB4011i-GSplus-RM-180905135303.png

E' verosimile che i router che attraversiamo sulla tratta verso TI Milano e altri siano in qualche modo limitati per garantire, su singola connessione, la fruzione del servizio a velocità ragionevole a tutti gli utenti Fastweb. Sono sempre linee residenziali... :read:

LuKe.Picci
10-06-2020, 12:49
A tuo avviso come mai sul server speedtest Fastweb Milano, dove si presume che non si transiti verso peering Telecom Italia ma il transito sia diretto, i risultati sono così deludenti?Ho detto una cosa che si prestava a facile fraintendimento,. Il problema non è nel passaggio da rete fastweb a TIM, ma tra quel ramo di rete fastweb che volge verso tim e quello in cui siete voi.

mystic
10-06-2020, 13:18
Ho detto una cosa che si prestava a facile fraintendimento,. Il problema non è nel passaggio da rete fastweb a TIM, ma tra quel ramo di rete fastweb che volge verso tim e quello in cui siete voi.

Quindi, se ho ben inteso, è supponibile che il ramo verso rete TI sia in qualche modo limitato verso il ramo verso rete OF.
Curioso che il server destinato allo speedtest ookla sia sotto ramo TI.

MiloZ
10-06-2020, 14:09
A questo punto si...
Anche perché è un bel oggetto quella RB, dovrebbe farcela benissimo e anche di più.
Col fastgate stesso problema ?
Però mi pare strano...
Sono i server più “critici” che non tengono

Li dipende da tanto fattori.. c’è anche TCP di mezzo con i suoi giochetti i vari buffer dei router che attraversi i rate limit delle interfacce etc..

Io con Vodafone andavo uguale.
Fastweb\TIM\Cwnet tutti sui 700, il massimo c'era solo su Eolo\Vodafone e mi pare Italiaonline Supernap, insomma uguale ai suoi test con Fastweb sostanzialmente.

mystic
10-06-2020, 14:18
Io con Vodafone andavo uguale.
Fastweb\TIM\Cwnet tutti sui 700, il massimo c'era solo su Eolo\Vodafone e mi pare Italiaonline Supernap, insomma uguale ai suoi test con Fastweb sostanzialmente.

Infatti, confermo. I risultati sono quelli. Per carità, poi la linea è rapidissima (basse latenze piu o meno ovunque), instrada bene e stabilmente, ed è molto affidabile.

Tu eri su OF o su FF, MiloZ?

MiloZ
10-06-2020, 14:30
Infatti, confermo. I risultati sono quelli. Per carità, poi la linea è rapidissima (basse latenze piu o meno ovunque), instrada bene e stabilmente, ed è molto affidabile.

Tu eri su OF o su FF, MiloZ?

Io avevo Vodafone su OF, rete proprietaria ONT\OLT Nokia.
Test fatti con mio hardware.
Con lo stesso hardware altre linee FTTH vanno al massimo anche su quei server, quindi era sicuramente dovuto alla rete Vodafone, come nel tuo caso, secondo me, dipende dalla rete Fastweb.

mystic
10-06-2020, 14:33
Io avevo Vodafone su OF, rete proprietaria ONT\OLT Nokia.
Test fatti con mio hardware.
Con lo stesso hardware altre linee FTTH vanno al massimo anche su quei server, quindi era sicuramente dovuto alla rete Vodafone, come nel tuo caso, secondo me, dipende dalla rete Fastweb.

Se anche tu avevi medesimi risultati con Vodafone OF, è verosimile pensare che siano limiti imposti nelle interfacce OF dei singoli provider "lenti" (Fastweb, TI, ecc).

Tuttavia non capisco il motivo :mbe:

MiloZ
10-06-2020, 14:38
Se anche tu avevi medesimi risultati con Vodafone OF, è verosimile pensare che siano limiti imposti nelle interfacce OF dei singoli provider "lenti" (Fastweb, TI, ecc).

Tuttavia non capisco il motivo :mbe:

Non capisco cosa possa c'entrare OF se su altri siti la velocità è piena, dipenderà dalla rete IP dei singoli operatori. Oltretutto Vodafone aveva pure OLT ed ONT proprietari.

mystic
10-06-2020, 14:42
Non capisco cosa possa c'entrare OF se su altri siti la velocità è piena, dipenderà dalla rete IP dei singoli operatori. Oltretutto Vodafone aveva pure OLT ed ONT proprietari.

OF non c'entra nulla in se. Anzi, è una rete che soffre di pochissime congestioni, confrontata con FF. Oltre tutto offre un'ottima tempistica di intervento (installazione o gestione guasti).

E' verosimile che sia limitata la "zampa" verso OF degli operatori indicati come "lenti", verso i server che ospitano speedtest ookla. Magari gli stessi server ookla di TI, per esempio, sono connessi ad altri carrier in modo più efficiente.

Tuttavia qualcosa continua a sfuggirmi... :mbe:

MiloZ
10-06-2020, 14:51
E' verosimile che sia limitata la "zampa" verso OF degli operatori indicati come "lenti", verso i server che ospitano speedtest ookla. Magari gli stessi server ookla di TI, per esempio, sono connessi ad altri carrier in modo più efficiente.

Tuttavia qualcosa continua a sfuggirmi... :mbe:



Se ho ben capito cosa intendi, la "colpa" è comunque degli operatori e della loro rete, zampa o non zampa. :stordita:

mystic
10-06-2020, 14:54
Se ho ben capito cosa intendi, la "colpa" è comunque degli operatori e della loro rete, zampa o non zampa. :stordita:

Si, o comunque di come hanno gestito l'interconnessione di quel ramo (quello che gestisce la loro macchina speedtest ookla) verso OF.

Ma sono solo congetture.

muffetta
10-06-2020, 15:05
Io con FF ho le medesime problematiche su alcuni siti (i medesimi riportati qua)
Il problema è di fastweb, non of o ff.

mystic
10-06-2020, 15:08
Io con FF ho le medesime problematiche su alcuni siti (i medesimi riportati qua)
Il problema è di fastweb, non of o ff.

Grazie della tua testimonianza muffetta, aiuta sicuramente a fare un quadro della criticità.

Mi auguro che prima o poi possa essere individuata e corretta, ma so già che sono un illuso :oink:

mystic
10-06-2020, 15:22
Chiaramente un problema del genere è infrastrutturale, e non può essere segnalato da un utente residenziale per indagine o risoluzione.

Ci vorrebbe un insider che possa investigare o segnalare a chi di dovere :read:

muffetta
10-06-2020, 19:46
Chiaramente un problema del genere è infrastrutturale, e non può essere segnalato da un utente residenziale per indagine o risoluzione.

Ci vorrebbe un insider che possa investigare o segnalare a chi di dovere :read:

Qualche mese fa avevo segnalato un problema, su alcuni siti (tantissimi) ero cappato a 40mb, ho dovuto scaricare dei driver e scendevano a 300KB/s.

L'apt upgrade sul rasp scendeva addirittura a 14KB, una cosa assurda

Questo l'estratto di alcuni speed test che avevo effettuato:

https://snipboard.io/tcbgE7.jpg

Poi dopo un paio di mesi han risolto questa problematica ma non è ancora tutto perfetto, anzi.

Avevo, nel mio piccolo fatto qualche piccola indagine e avevo notato che su un seabone in Italia (test da Francia a Italia) mi perdevo tipo l'80/90 per cento dei pacchetti e di conseguenza la velocità ne risentiva...

Ma facendo questo test dalla germania invece non avevo nessuna perdita (se non minima) ma velocità sempre infime.

MiloZ
10-06-2020, 20:16
Allo stato attuale mi sembra che TI Sparkle abbia risolto i problemi di saturazione che erano un pò "esplosi" verso certe rotte durante l'inizio del "lockdown".
Ora mi pare ok.

Quello che ha detto @gandalf2016 è sacrosanto: i nodi ICMP del seabone lossano sempre tantissimo, ma quando la rete va bene, se pinghi un qualche server finale la latenza è stabilissima e senza pacchetti persi.

C'è da considerare che in certi periodi era Fastweb ad avere qualche link verso l'estero saturo (come capitò ad inizio 2019) tra cui quello con TI Sparkle, in quel caso sarebbe stato da controllare più accuratamente dove si stesse verificando l'inghippo.

muffetta
11-06-2020, 05:47
Spetta... tu hai fatto un traceroute.
I nodi TI sparkle(seaborne) per come sono configurati rispondo con bassissima priorità al ICMP diretto verso di loro quindi sembra perdano pacchetti ma così non è.
Tipo in un traceroute ti risponde anche con 452 ms e 90% di PL ma dopo di lui hai 18 ms e 0 PL.
Quindi devi vedere con mtr se questa perdita si ripercuote a catena sui nodi successivi(il che indica un problema) o no(che vuole dire che non c’è nessun problema).

Poi sicuramente da come vedo negli speedtest si trattava di qualcosa che era congestionato

Infatti il traceroute lascia il tempo che trova (peró da quando non ho più quel problema lo stesso traceroute non passa più per quel nodo).

Sugli speedtest (che sappiamo benissimo Contano poco) ti posso assicurare che non era saturazione.
Era una limitazione sistematica.
A qualsiasi ora del giorno andava sui 40 mb.
Ne facevi 4 in contemporanea su 4 server diversi e andavi a 40 mb su tutti.

Su altri server invece banda piena, sempre.

Maxking
11-06-2020, 08:18
Milo per quanto mi riguarda la saturazioen di FW FTTH su OF e' presente...

ieri pomeriggio intono alle 17,NON Supero mai i 4mb/s...con Vodafone il file 2 supero i 80mb/s

https://ibb.co/NT3XMFz
https://ibb.co/T4RD5Zz

https://ibb.co/kgPH6n3 <---- VODAFONE

Allo stato attuale mi sembra che TI Sparkle abbia risolto i problemi di saturazione che erano un pò "esplosi" verso certe rotte durante l'inizio del "lockdown".
Ora mi pare ok.

Quello che ha detto @gandalf2016 è sacrosanto: i nodi ICMP del seabone lossano sempre tantissimo, ma quando la rete va bene, se pinghi un qualche server finale la latenza è stabilissima e senza pacchetti persi.

C'è da considerare che in certi periodi era Fastweb ad avere qualche link verso l'estero saturo (come capitò ad inizio 2019) tra cui quello con TI Sparkle, in quel caso sarebbe stato da controllare più accuratamente dove si stesse verificando l'inghippo.

Maxking
12-06-2020, 03:43
Ma come e’ vi interessano solo i vs speed test ???
Fw e’ evidente che su varie zone e’ in overload,ora vediamo andando avanti,oggi ho appuntamento per la sostituzione del router per altre cause che ho esposto anche qua,senza avere risposta....

miazza
12-06-2020, 14:40
Scusate la domanda , forse la risposta sta da qualche parte in questa discussione ma non la ho trovata.
Vorrei passare da Vodafone FTTH a Fastweb FTTH.

Attualmente ho eliminato la VSR e sono collegato via ONT ad un router ASUS RT-86U dirattamente tramite porta WAN.
Il VOIP viaggia su LAN attraverso una porta dedicata usando le credenziali fornite da Vodafone usando un Gigaset VOIP.

Passando a FASTWEB posso continuare ad usare il mio RT86U senza collegare il modem FAstweb e mantenere l'infrastruttura invariata ?

Grazie per l'assistenza.

mystic
12-06-2020, 14:53
Scusate la domanda , forse la risposta sta da qualche parte in questa discussione ma non la ho trovata.
Vorrei passare da Vodafone FTTH a Fastweb FTTH.

Attualmente ho eliminato la VSR e sono collegato via ONT ad un router ASUS RT-86U dirattamente tramite porta WAN.
Il VOIP viaggia su LAN attraverso una porta dedicata usando le credenziali fornite da Vodafone usando un Gigaset VOIP.

Passando a FASTWEB posso continuare ad usare il mio RT86U senza collegare il modem FAstweb e mantenere l'infrastruttura invariata ?

Grazie per l'assistenza.

Sicuramente ti installeranno il Fastgate, appena migrato a Fastweb.
Potrai però subito richiedere a Fastweb il passaggio a router libero. Ti daranno le informazioni per configurare il tuo ASUS e il tuo Gigaset di conseguenza.

MiloZ
12-06-2020, 15:13
Milo per quanto mi riguarda la saturazioen di FW FTTH su OF e' presente...

ieri pomeriggio intono alle 17,NON Supero mai i 4mb/s...con Vodafone il file 2 supero i 80mb/s

https://ibb.co/NT3XMFz
https://ibb.co/T4RD5Zz

https://ibb.co/kgPH6n3 <---- VODAFONE

Comincio a pensare che con i grossi operatori che hanno reti molto diffuse e capillare le prestazioni varino considerevolmente a seconda delle zone.
Nel tuo caso potrebbe anche esserci qualche ulteriore problema, magari temporaneo, perchè la velocità che registri è veramente bassa.
Il kit OpenStream già saturo essendo Fastweb partita da pochissimo su OF fuori Milano mi sembra difficile (anche se tutto è possibile), evidentemente c'è comunque qualche congestione locale.

Non ti rimane che sentire l'assistenza.

miazza
12-06-2020, 18:13
Sicuramente ti installeranno il Fastgate, appena migrato a Fastweb.
Potrai però subito richiedere a Fastweb il passaggio a router libero. Ti daranno le informazioni per configurare il tuo ASUS e il tuo Gigaset di conseguenza.

Thanks :)

Maxking
13-06-2020, 07:27
Ieri e' venuto un tenico non OF, per cambiarmi solo il fastgate, prima di sostituirlo ha contattato il numero verde Fastweb e gli hanno detto: No bisogna cambiarlo con un altro Modello ... ( scusate ma non hanno solo Il fastgate con luce bianca su linee OPEN FIBER ??) ... poi nel pomeriggio mi richiama sempre assitenza dicendo che gli arrivano lunedi o martedì questi nuovi router....
Vi ricordo che il problema che mi ritrovo e' che quando faccio la chiamata e chiudo la conversazioen quando suona, il ricevente gli continua a squillare il telefono
Sono quasi certo che verranno quelli di OF con il fastgare...una cosa e' certa,se non cambia la velocita' gli mando una bella PEC di disdetta.....causa saturamento PALESE...
Non mi sembra per nulla normale che lo stesso file con VF o windtre lo scarico sopra a 80 e con loro anche alle 6 di mattina ---- > https://ibb.co/z4KczMm


Comincio a pensare che con i grossi operatori che hanno reti molto diffuse e capillare le prestazioni varino considerevolmente a seconda delle zone.
Nel tuo caso potrebbe anche esserci qualche ulteriore problema, magari temporaneo, perchè la velocità che registri è veramente bassa.
Il kit OpenStream già saturo essendo Fastweb partita da pochissimo su OF fuori Milano mi sembra difficile (anche se tutto è possibile), evidentemente c'è comunque qualche congestione locale.

Non ti rimane che sentire l'assistenza.

starmar
13-06-2020, 11:15
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio in quanto mi sposto in una nuova casa che a differenza di questa è raggiunta da FTTH. Ora, visto che i costi sono praticamente identici tra i vari provider, ci sono fattori da consigliare sullo scegliere uno o l'altro?
Diciamo che io sono sempre stato cliente TIM anche su mobile quindi sarei per mantenere la tradizione ed affidarmi all' operatore italiano ma anche Vodafone non mi sembra male e neanche Fastweb.

Ho varie domande per voi quindi, ad esempio:
- A livello di modem/hub uno vale l'altro? A me interesserebbe molto avere la possibilità
di cambiare dns e fare port forwarding, insomma di avere qualcosa il meno possibile
chiuso. A tal proposito, timHub non è il massimo, ma non credo che
le altre due lascino pià libertà ai loro dispositivi.
- L'armadio piu vicino è a circa 300m, distanza buona?
- Essendo una casa nuova non ho idea di dove si trovi il ROE e se effettivamente sia
disponibile. Se sul sito dei provider ho la dicitura "FTTH SI" significa che effettivamente
loro sanno di aver coperto la zona fino all'edificio e che si occuperanno di tutto loro e i
loro tecnici? Il loro lavoro sarà quello di portare
il cavo ottico dentro l'appartamento a partire dal ROE?
- Cavilli legali ? Quale operatore è meno vincolante?

Scusate per le varie domande ma vorrei approfondire un po' la questione...

Grazie

eureka63
17-06-2020, 08:42
Salve a tutti, mi hanno appena portato la fibra 1000 e relativo modem Fastgate (si chiama così?) ma sembra che il WiFi sia un po' debole ed arrivi a fatica sul terrazzo a 10/15 m di distanza. In un altro alloggio ho la vecchia fibra 100 con il Telecolor 1100 e si piglia tranquillamente dalla strada tre piani più sotto.

È normale che quello nuovo sia peggio del precedente? Che si può fare?

LuKe.Picci
17-06-2020, 08:54
Si è normale, quelli vecchi sembrano prendere sempre più lontano ma in realtà la connessione ai margini è ugualmente instabile. Metti un AP ogni dieci metri e hai risolto.

eureka63
17-06-2020, 09:05
@starmar prima di chiedere una installazione verifica se c'è l'opzione "porta un amico" che permette di risparmiare un po' di soldini. Per Fastweb ti posso invitare io! :D

Ciò detto, chiedi agli alti condomini dove si trovano le borchie di condominio e vai a dare un'occhiata. Il tecnico che inververrà si dovrà occupare di portar la fibra su fino al modem.

Nel mio caso il lavoro è stato fatto due volte! La prima volta si è provato a riutilizzare il cavo della fibra 100 che c'era già (sempre Fastweb - l'avevo chiamata apposta per avere meno casini) ma a forza di far giunte ed essendo stato molto strapazzato dagli elettricisti che erano intervenuti prima alla fine, montato tutto, il segnale era sotto soglia e così è stato tolto, con notevole fatica ché i tubi dove passava eran stretti e pieni di altri fili, e passato un cavo completamente nuovo. Adesso alle borchie ho circa 1000 ma il WiFi sembra scarsino ... come detto nel mio precedente post.

eureka63
17-06-2020, 09:07
Grazie Luke, cos'è un AP? Un WiFi extender? Sinceramente un WiFi che non copra interamente un appartamento mi pare veramente strano! Non è la villa di Berlusconi! :D Terrazzo compreso non fa neanche 100 mq!!!!

Posso cambiare il Fastgate con uno più performante da questo punto di vista? Quale? Mi serve da appendere al muro.

Dove trovo il manuale del Fastgate?

EDIT: Intanto ho trovato una recensione
https://www.smartworld.it/recensioni/fastweb-fastgate

LuKe.Picci
17-06-2020, 10:42
Posso cambiare il Fastgate con uno più performante da questo punto di vista?

No, puoi sperimentare effetti leggermente diversi tra modelli diversi ma non ce n'è nessuno che vada incondizionatamente meglio da un punto di vista della portata. Finchè sei nella parte che tutti coprono al meglio funzionano tutti bene, quando ti sposti nella parte in cui tutti prendono male allora hai qualche modello che funziona meglio e qualcuno che funziona peggio, ma è una partita che non conviene giocare. Anche perchè lo scopo dev'essere quello di farci arrivare la rete a 5GHz, altrimenti sarebbe un upgrade inutile, e quella mi sa che fuori alla terrazza nemmeno la vedi.

Un Access Point è l'aggeggio che ti crea la rete wifi. Il fastgate ne ha uno all'interno. Un extender è un aggeggioc he si collega al fastgate in wifi e crea anche lui un wifi come fosse un AP, ma se colleghi il secondo AP via cavo anziché in wifi è meglio.

100mq in 2,4GHz li copri bene se il fastgate è esattamente al centro, ma dipende tanto da come è costruita la casa. Ma per coprirlo in 5GHz almeno due ce ne vogliono.

miazza
17-06-2020, 11:00
Posso cambiare il Fastgate con uno più performante da questo punto di vista?
https://www.smartworld.it/recensioni/fastweb-fastgate

Sono sicuramente meno esperto di Luke :) ma una alternativa potrebbe essere coolegare un router in Mesh che di solito aiuta meglio di un semplice extender.

mystic
17-06-2020, 11:02
Ragazzi, mi sta venendo la nausea a sentire questi discorsi :D

I WiFi extender sono il male. Gli scatolotti all-in-one come Fastgate sono la causa del male, perchè inducono l'utente a necessitare di estendere il segnale insufficiente.

L'ideale è relegare i router operatore a fare solo da router operatore. Niente WiFi, printserver, NAS, VoIP, ecc... Disabilitare ogni funzione che esula il puro networking su cavo.

Da lì un bel cavo di rete e uno o piu access point decenti (Ubiquiti UniFi LR?).

eureka63
17-06-2020, 11:11
Uhm, ho un po' di cavi sparsi per la casa (il modem è rimasto in bagno chiuso dentro un nicchia nel cartongesso). Potrei mettere un AP in soggiorno, che è un po' più centrale e disabilitare il WiFi del Fastgate (si potrà, vero)?

Che AP - Access Point consigliate? Considera che a quell'attacco di rete in teoria ci dovrebbe andare la TV, quindi un AP "passante" sarebbe il benvenuto, non riesco a tirar due cavi, è già tanto se ne passa uno dalla canalina.

miazza
17-06-2020, 11:14
L'ideale è relegare i router operatore a fare solo da router operatore. Niente WiFi, printserver, NAS, VoIP, ecc... Disabilitare ogni funzione che esula il puro networking su cavo.

Da lì un bel cavo di rete e uno o piu access point decenti (Ubiquiti UniFi LR?).
Si certo:
- se puoi tirare cavi di rete dove ti serve senza distruggere la casa
- se non ti scoccia tenere un apparecchio che fa solo da router acceso 24h

Personalmente preferisco un buon router al posto degli scatolotti operatore (io uso ASUS 86U ma ce ne sono tanti altri anche migliori a seconda del budget) e con quello copro più di 100mq senza alcun problema.

Certo , se hai una casa su due piani con magari anche una taverna e il giardino .... allora forse qualche cavo conviene tirarlo :)

miazza
17-06-2020, 11:17
Uhm, ho un po' di cavi sparsi per la casa (il modem è rimasto in bagno chiuso dentro un nicchia nel cartongesso). Potrei mettere un AP in soggiorno, che è un po' più centrale e disabilitare il WiFi del Fastgate (si potrà, vero)?

Che AP - Access Point consigliate? Considera che a quell'attacco di rete in teoria ci dovrebbe andare la TV, quindi un AP "passante" sarebbe il benvenuto, non riesco a tirar due cavi, è già tanto se ne passa uno dalla canalina.

Se riesci a passare un cavo, allora colleghi uno switch (io per il TV ho fatto così) e da li tiri tutti i cavi che vuoi a seconda dello switch.

eureka63
17-06-2020, 11:25
Se riesci a passare un cavo, allora colleghi uno switch (io per il TV ho fatto così) e da li tiri tutti i cavi che vuoi a seconda dello switch.OK, vediamo cosa riesco a combinare.

Intanto visto che era stato anche citato il MESH, per quelli che come me non sanno cosa sia metto un link proprio di Fastweb che ne parla
https://fastweb.it/internet/cos-e-una-rete-mesh-e-come-funziona/

LuKe.Picci
17-06-2020, 11:33
Fai conto che sul mercato consumer hanno il vizio di chiamare le cose in modo trendy ma confuso. In linea di massima qualsiasi cosa ti vendano come "extender" ha una sola radio e può fare sia da extender (il male) o da AP su singola banda. Evitali. Ce n'è qualcuno a due radio, una per banda, vanno bene come AP, ma fanno di nuovo cacare come extender, non hanno proprio senso, per estendere la rete a 5GHz dovresti metterlo vicinissimo a quello principale. Quelli che ora vendono come "mesh" sono aggeggi che fanno sia da extender tra di loro (te li fanno vedere in configurazioni dove ce ne sono almeno due o tre) che da AP, e in generale almeno due radio le hanno. Quelli con solo due radio, come detto prima, sono sicuramente ok per fare da semplici AP, al pari di quello nel fastgate che pure lui ha due radio, ma fanno cacare come mesh perchè una delle due radio va dedicata all'uplink verso l'ap principale, altrimenti sono il male. Qualcuno di quelli più recenti e costosi ha tre radio, e quelli si che hanno vagamente senso come mesh, ma hai sempre il problema che per riprendere il segnale wireless e ritrasmetterlo non puoi stare troppo lontano l'uno dall'altro. Ne ho visti alcuni con due porte ethernet, quindi potresti trovare qualcosa che fa al caso tuo tra quelli con due radio usandoli però come AP, non mesh, collegati via cavo. Altrimenti usi AP professionali, su quelli non sbagli mai ed anche lì spesso hai almeno due porte.

mystic
17-06-2020, 11:47
Uhm, ho un po' di cavi sparsi per la casa (il modem è rimasto in bagno chiuso dentro un nicchia nel cartongesso). Potrei mettere un AP in soggiorno, che è un po' più centrale e disabilitare il WiFi del Fastgate (si potrà, vero)?


Si può sicuramente disabilitare WiFi dal Fastgate.
La scelta è corretta perchè difficilmente il punto di ingresso dei provider (dove solitamente la gente installa gli scatolotti all-in-one) coincide con il miglior punto in cui installare un access point in un appartamento per avere la miglior copertura.

Che AP - Access Point consigliate? Considera che a quell'attacco di rete in teoria ci dovrebbe andare la TV, quindi un AP "passante" sarebbe il benvenuto, non riesco a tirar due cavi, è già tanto se ne passa uno dalla canalina.

Io mi trovo bene con gli Ubiquiti UniFi, meglio se LR. Ma se ne sono tanti altri interessanti.

Puoi eventualmente mettere uno switch a valle del tuo cavo, per servire TV e AP, se proprio è necessario usare un singolo cavo.
Preferisci cavi CAT5E (e non CAT6 o CAT7 che sono molto più spessi e ingombranti) se hai poco spazio in canalina. In ogni caso sono certificati per 1GbE senza problemi.

Psyred
17-06-2020, 11:55
Salve a tutti, mi hanno appena portato la fibra 1000 e relativo modem Fastgate (si chiama così?) ma sembra che il WiFi sia un po' debole ed arrivi a fatica sul terrazzo a 10/15 m di distanza. In un altro alloggio ho la vecchia fibra 100 con il Telecolor 1100 e si piglia tranquillamente dalla strada tre piani più sotto.

È normale che quello nuovo sia peggio del precedente? Che si può fare?

Appartamento di circa 100 mq, perfettamente coperto in ogni angolo, anche su banda 5 GHz, sia dal vituperato D-Link DVA-5592 (che in realtà una volta spesi 5 minuti per configurarlo dispone di una sezione WiFi dignitosissima) che dal Fritz 7590. Entrambi posizionati all'ingresso dell'abitazione.

D'accordo che ogni ambiente fa storia a sè, e le prestazioni possono variare significativamente in funzione di svariati fattori (materiale e spessore dei muri, arredamento eccetera) ma un appartamento di tale metratura non lo definirei esattamente critico.

LuKe.Picci
17-06-2020, 12:30
Dipende molto da dove lo piazzi e che forma ha la pianta dell'appartamento. Già se lo metti in un punto centrale, in un posto che non richiede di trapassare svariati muri hai un bel vantaggio. Io lo so molto bene perchè lo stesso device, preso e spostato in appartamento più grande (170 inclusa la terrazza) con condizioni non ideali è passato dal coprire egregiamente un'intero appartamento da 70mq a coprire a stento bagni e camere da letto, per un totale di 50mq. Tra muri e armadi pieni di pentole e ceramiche non c'è verso che le due metà della casa potessero comunicare. Il discorso sulla metratura è secondario, ma in genere più la casa è grande più è facile che il dispositivo non capiti al centro e più è facile che tra lui e il punto di interesse ci sia un intoppo. Ho un amico che vive in una casa antica con muri fatti di mattoni pieni larghi 60 cm. Nella stanza di fianco a quella in cui è l'AP già non lo vede. Lì ci è per forza voluto un AP a stanza

Psyred
17-06-2020, 13:12
Come ho scritto il mio (anzi tutti gli apparati che ho avuto) sono disposti all'ingresso, in pratica a un'estremità dell'appartamento.

Nonostante ciò mai riscontrato problematiche di copertura insufficiente, anche su banda 5 GHz e nella stanza all'estremità opposta. Anzi in quel locale riuscivo - e riesco - ad ottenere almeno 50-60 Mb/s @ 5 GHz con due muri di mezzo, più una libreria.

arkantos91
17-06-2020, 14:24
Ciao, dal momento che Tim mi ha preso in giro dicendomi che potevo attivare la FTTH ma poi si è scoperto che Flash Fiber ha bellamente saltato tutti i condomini della mia strada non installando alcune roe.... volevo sapere: Fastweb lavora con Open Fiber, Flash Fiber oppure entrambe a seconda della zona?

Perché il roe di Open Fiber me lo hanno installato un mesetto e mezzo due fa quindi teoricamente se mi dite che Fastweb lavora con Openfiber allora vuol dire che sono coperto dalla loro FTTH.

La cosa strana è che anche per Fastweb risulto coperto da FTTH (visto sul sito e confermato dall'operatore al telefono) però se vado sul sito Open Fiber risulto ancora "non connesso" alla FTTH (anche se c'è il roe, ripeto).

Maxking
17-06-2020, 14:27
come WIFI il fastgate non mi sembra male... per il resto lascio un velo pietoso... infatti mi vengono venerdì pomeriggio a sostituirlo con un nuovissimo modello...vedremo ci cosa si tratta ( AVM?? non ci credo...)

Appartamento di circa 100 mq, perfettamente coperto in ogni angolo, anche su banda 5 GHz, sia dal vituperato D-Link DVA-5592 (che in realtà una volta spesi 5 minuti per configurarlo dispone di una sezione WiFi dignitosissima) che dal Fritz 7590. Entrambi posizionati all'ingresso dell'abitazione.

D'accordo che ogni ambiente fa storia a sè, e le prestazioni possono variare significativamente in funzione di svariati fattori (materiale e spessore dei muri, arredamento eccetera) ma un appartamento di tale metratura non lo definirei esattamente critico.

Psyred
17-06-2020, 14:32
come WIFI il fastgate non mi sembra male... per il resto lascio un velo pietoso... infatti mi vengono venerdì pomeriggio a sostituirlo con un nuovissimo modello...vedremo ci cosa si tratta ( AVM?? non ci credo...)

Infatti suggerirei all'utente di provare ad ottimizzare il suo wifi, ad esempio testando il Fastgate in altre posizioni dell'appartamento (se gli è possibile), prima di impegnarsi in ulteriori acquisti.

eureka63
17-06-2020, 14:34
come WIFI il fastgate non mi sembra male... per il resto lascio un velo pietoso... infatti mi vengono venerdì pomeriggio a sostituirlo con un nuovissimo modello...vedremo ci cosa si tratta ( AVM?? non ci credo...)

Quale nuovo modello? A me l'hanno appena installato! Non sarà mica un fondo di magazzino! Devo controllare la scatola (adesso non ce l'ho con me).

LuKe.Picci
17-06-2020, 14:45
Ciao, dal momento che Tim mi ha preso in giro dicendomi che potevo attivare la FTTH ma poi si è scoperto che Flash Fiber ha bellamente saltato tutti i condomini della mia strada non installando alcune roe.... volevo sapere: Fastweb lavora con Open Fiber, Flash Fiber oppure entrambe a seconda della zona?

Perché il roe di Open Fiber me lo hanno installato un mesetto e mezzo due fa quindi teoricamente se mi dite che Fastweb lavora con Openfiber allora vuol dire che sono coperto dalla loro FTTH.

La cosa strana è che anche per Fastweb risulto coperto da FTTH (visto sul sito e confermato dall'operatore al telefono) però se vado sul sito Open Fiber risulto ancora "non connesso" alla FTTH (anche se c'è il roe, ripeto).

Eh, è un bel casino. Si, Fastweb va anche su OF a seconda della zona, ma per loro è la terza scelta, dopo FF e dopo la loro FTTC. Da quello che dici sembra che la copertura OF - in generale, non fastweb - non sia ancora pronta, dovresti controllare anche su un altro operatore tipo Tiscali o Vodafone, e che al momento Fastweb ti stia prendendo in giro come e per lo stesso motivo di TIM. Se sai usare la console da sviluppatore del browser puoi verificare tu stesso cosa fastweb ti stia proponendo, se FF o OF.

LuKe.Picci
17-06-2020, 14:54
Infatti suggerirei all'utente di provare ad ottimizzare il suo wifi, ad esempio testando il Fastgate in altre posizioni dell'appartamento (se gli è possibile), prima di impegnarsi in ulteriori acquisti.

Non è una cattiva idea ma in un'appartamento problematico non spenderei ne tempo ne fatica a cercare di stravolgere la sistemazione attuale. Il ragionamento di fondo è che se costa un tot spostare il gateway dell'operatore al centro della casa rispetto all'estremità in cui si trova adesso tanto vale spendere per creare un secondo punto d'accesso nel luogo simmetricamente opposto, il risultato sarebbe sicuramente migliore. Per altro se anche esiste un punto ottimale da cui il segnale "copre" tutta la casa non è detto sia la soluzione migliore in termini di performance. Banalmente, se ho una casa quadrata col giardino al centro e metto lì l'unico AP magari arrivo davvero ovunque ma se lo uso solo dalle stanze perimetrali va una mezza cacca ovunque...

Maxking
17-06-2020, 14:57
Non lo so che modello sia; io ho un problema di fonia che e' stato riscontrato in alcune linee e con questo si risolve... appena verra' installato vi darò conferma se sono solo chiacchiere o se si tratta di un altra versione per FTTH,sperando inoltre che la velocita' migliori, perché come non ci siamo per niente... vedi topi di qualche pagina indietro

Quale nuovo modello? A me l'hanno appena installato! Non sarà mica un fondo di magazzino! Devo controllare la scatola (adesso non ce l'ho con me).

Psyred
17-06-2020, 15:01
Non è una cattiva idea ma in un'appartamento problematico non spenderei ne tempo ne fatica a cercare di stravolgere la sistemazione attuale. Il ragionamento di fondo è che se costa un tot spostare il gateway dell'operatore al centro della casa rispetto all'estremità in cui si trova adesso tanto vale spendere per creare un secondo punto d'accesso nel luogo simmetricamente opposto, il risultato sarebbe sicuramente migliore. Per altro se anche esiste un punto ottimale da cui il segnale "copre" tutta la casa non è detto sia la soluzione migliore in termini di performance. Banalmente, se ho una casa quadrata col giardino al centro e metto lì l'unico AP magari arrivo davvero ovunque ma se lo uso solo dalle stanze perimetrali va una mezza cacca ovunque...

Bisognerebbe capire se il suo appartamento è realmente problematico, o il Fastgate soltanto disposto in una posizione particolarmente sconveniente e/o non adeguatamente ottimizzato.

Forse mi è sfuggito nei post ma non ho ben capito dove lo abbia collocato di preciso.

arkantos91
17-06-2020, 15:02
Eh, è un bel casino. Si, Fastweb va anche su OF a seconda della zona, ma per loro è la terza scelta, dopo FF e dopo la loro FTTC. Da quello che dici sembra che la copertura OF - in generale, non fastweb - non sia ancora pronta, dovresti controllare anche su un altro operatore tipo Tiscali o Vodafone, e che al momento Fastweb ti stia prendendo in giro come e per lo stesso motivo di TIM. Se sai usare la console da sviluppatore del browser puoi verificare tu stesso cosa fastweb ti stia proponendo, se FF o OF.


Come faccio a fare questa verifica da console browser di cui parli? Devo aprirla nella pagina in cui mostra l&rsquo;offerta attivabile e cercare Open Fiber?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cippa lippa
17-06-2020, 15:07
sto meditando ti recedere la mia joy e passare a fiber city....
fare il recesso basta la pec giusto? Cosa devo allegare?

Per il modem? vengono a prenderlo loro o cosa?

LuKe.Picci
17-06-2020, 15:29
Come faccio a fare questa verifica da console browser di cui parli? Devo aprirla nella pagina in cui mostra l&rsquo;offerta attivabile e cercare Open Fiber?

Aprila prima di fare la verifica copertura, fai la verifica copertura, arriva al punto che ti dice sei coperto fino ad un gigabit, poi guarda nella cronologia delle richieste, ce n'è una che punta ad un piccolo file in JSON, lì dentro nel caso in cui sia su OF da una parte appare una sigla BS. In caso contrario quel risultato si riferisce a FlashFiber. Se cerchi un po' più indietro in questo thread c'è qualche esempio.

Ma comunque, siccome sia fastweb che Tiscali userebbero nel tuo caso, a Bari, il medesimo servizio di Open Fiber allora una mancata copertura su Open Fiber secondo Tiscali implica con buona probabilità che anche quella Fastweb non lo sia.

arkantos91
17-06-2020, 15:50
Aprila prima di fare la verifica copertura, fai la verifica copertura, arriva al punto che ti dice sei coperto fino ad un gigabit, poi guarda nella cronologia delle richieste, ce n'è una che punta ad un piccolo file in JSON, lì dentro nel caso in cui sia su OF da una parte appare una sigla BS. In caso contrario quel risultato si riferisce a FlashFiber. Se cerchi un po' più indietro in questo thread c'è qualche esempio.

Ma comunque, siccome sia fastweb che Tiscali userebbero nel tuo caso, a Bari, il medesimo servizio di Open Fiber allora una mancata copertura su Open Fiber secondo Tiscali implica con buona probabilità che anche quella Fastweb non lo sia.

Ciao, ho fatto come dici ma i 3 json risultanti sono vuoti.

Su Tiscali (come su Fastweb) mi dice coperto dalla FTTH.

Vodafone invece niente, nessuna copertura. Non capisco se intende FTTH o anche di qualunque altro tipo.

LuKe.Picci
17-06-2020, 16:37
O hai guardato il JSON sbagliato o stai sbagliano a guardarli. Comunque se Tiscali ti da coperto FTTH e sul link che appare in alto dice ofs allora è open fiber, se dice fw-gpon allora è fastweb, nel tuo caso su FlashFiber, se dice vhome è su TIM, sempre su FlashFiber. Nel primo caso è possibile che anche Fastweb sia su Open Fiber, nel secondo e nel terzo si parla sempre di FlashFiber e Open Fiber non è ancora disponibile. Se Open Fiber diventa disponibile e quello che Fastweb propone adesso è su FlashFiber, allora Fastweb non ti venderà mai niente su OpenFiber e dovrai andare su altro gestore.

arkantos91
18-06-2020, 12:02
Tiscali nell'url mi dice fw gpon, quindi è su rete fastweb.

Fastweb stamattina ha "cambiato versione" e oggi mi dice max Fibra 100 :mbe:

Quindi stando a quanto mi hai detto devo dedurre che Fastweb per ora nella mia zona si appoggia a flash fiber... presumo che quando finiranno i lavori di messa in posa e test di Open Fiber, Fastweb si sposterà sulla rete Open Fiber (il che sembra plausibile visto che dal call center Fastweb mi hanno parlato della presenza del roe appunto Open Fiber sotto casa mia).

Zio Flat
19-06-2020, 10:12
Qualcuno ha esperienza di un passaggio da FTTC Fastweb a Fibra?

Un pò a sorpresa mi sono accorto che il sito di Fastweb da come copertura in Fibra FTTH l'indirizzo di casa. Dico a sorpresa perché qui da me hanno fatto i lavori quelli di OpenFiber (quindi c'è copertura con Tiscali ecc), pensavo Fastweb non utilizzasse queste reti..

Attualmente ho FTTC con Fastweb, mi piacerebbe poter passare alla Fibra vera.
Se accedo dalla mia area cliente alla sezione "Cambio Piano" trovo sempre il messaggio di pagina in manutenzion (ma lo trovo da sempre, quindi da oltre un anno). Dovrei passare tramite Social per richiedere un contatto..



Guarda, anche io ho appurato la stessa cosa da poco: sicuramente dieci giorni l'AVT di Fastweb mi proponeva ancora la FTTC su VULA TIM, da lunedì vedo invece la FTTH.
Prova ad andare su questa pagina, a cui incredibilmente sono riuscito ad arrivare attraverso il chatbot:

https://fastweb.it/myfastweb/abbonamento/migrazione-tecnologica/

A me viene ancora fuori che sono collegato in FTTC e finisce lì, ma per esempio ad un mio amico, anche lui attualmente su FTTC Fastweb, esce effettivamente fuori la FTTH: solo che anche lui non può andare avanti perchè nel frattempo ha chiesto la disdetta per passare a FTTH WindTre.


EDIT: Qualora con il link sopra non si aprisse la pagina di migrazione tecnologica, per arrivarci ho chiesto al chatbot "ftth", poi da lì ho scelto "più velocità" e quindi "nuova tecnologia"

Maxking
20-06-2020, 06:04
Sostituito il router con il fastgate marchiato huawey e risolto il problema di fonia... non solo, con il precedente Fastgate by ZTE upload non superavo i 100 Mbps...
ecco i nuovi risultati,ovviamente lo fa in pochi server.
Quello che spero vivamente su Fastweb che risolva il saturamento in certe fascie orarie, c'e una certa lattenza alta e si nota parecchio

https://www.speedtest.net/my-result/d/f6d1668b-d64f-4e90-ac8f-a3bbfb2ab719

mikes
05-07-2020, 12:37
Buongiorno e buona domenica a tutti. Ho finalmente attiva da qualche giorno la linea in FTTH di Fastweb (1000/200) e utilizzo il modem fastgate fornito da loro. Tuttavia nonostante in tutti i vari speedtest raggiungo i valori che mi aspetto da una connessione del genere, all'atto pratico quando scarico da browser o torrent non ho lo stesso incremento di prestazioni, da cosa può dipendere?

amdathlon
05-07-2020, 23:33
Buongiorno e buona domenica a tutti. Ho finalmente attiva da qualche giorno la linea in FTTH di Fastweb (1000/200) e utilizzo il modem fastgate fornito da loro. Tuttavia nonostante in tutti i vari speedtest raggiungo i valori che mi aspetto da una connessione del genere, all'atto pratico quando scarico da browser o torrent non ho lo stesso incremento di prestazioni, da cosa può dipendere?

beh magari scarichi roba non molto condivisa...è difficile saturare la gigabit :D se da speedtest riesci ad arrivare a 850-900 e oltre..non hai nessun problema

Erik.V
15-07-2020, 19:36
La scorsa settimana mi hanno attivato la FTTH su rete open fiber.
Hanno installato ONT ZTE e consegnato il fastgate.
Per utilizzare un router proprietario devo contattare fastweb o qualcuno ha effettuato la sostituzione senza problemi?

pappaciccia
16-07-2020, 14:50
Qualcuno mi dice quanto è attendibile lo speedtest da remoto con l'applicazione android? Sono fuori casa, poche ore fa, sul posto, ho misurato la velocità ed era scarsa assai.. sull'ordine di 35/30. Dopo una telefonata con minaccia (sono in Fastweb da poche ore) e misurandola con l'applicazione, risulta da remoto come in allegato. Quanto è attendibile? È inutile che vi dica che non posso tornare a breve sul luogo dove ho il collegamento (sono in ferie)
Un altra cosa. Il mio indirizzo IP vi sembra pubblico?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200716/6ad872399fa8f29d583726a4a64f4975.jpg

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

reeds
19-07-2020, 00:14
Sostituito il router con il fastgate marchiato huawey e risolto il problema di fonia... non solo, con il precedente Fastgate by ZTE upload non superavo i 100 Mbps...
ecco i nuovi risultati,ovviamente lo fa in pochi server.
Quello che spero vivamente su Fastweb che risolva il saturamento in certe fascie orarie, c'e una certa lattenza alta e si nota parecchio

https://www.speedtest.net/my-result/d/f6d1668b-d64f-4e90-ac8f-a3bbfb2ab719

Ciao, vorrei tanto sapere come sei riuscito a ottenere i parametri di configurazione con il tuo router personale. Personalmente sono sempre riuscito a usare il mio fritzbox 7490 con tutte le connessioni ftth su of che ho avuto. Su fastweb non ci riesco, ho provato a inserire i parametri ma nulla. Mi piacerebbe usare il fritzbox per via dell'upload, Sai come rimediare i parametri?

Alienboy15
22-07-2020, 15:31
A casa nuova (ora in ristrutturazione) la connessione disponibile oggi (stando al sito FW) è fibra misto rame max 200 megabit, tuttavia dieci giorni fa mi dava Gigabit. Anche andando in negozio mi dicono che l'unica offerta attivabile è la 200 FTTS.

Per qualche ragione l'unica FTTH attivabile sembra quella di Tiscali su Rete FW (con upload bloccato a 100 megabit).

Qualcuno ha idea del motivo di tutto ciò?

Grazie.

LuKe.Picci
22-07-2020, 16:10
Strano, aspetta un po', anche tiscali dovrebbe seguire fastweb e smettere di darti coperto su quest'ultima. L'unico caso normale in da ftth passi coperto con sola ftts è quando sei su copertura OF e successivamente fastweb ti attiva il loro cabinet ftts. Ma dubito sia questo il tuo caso. Se da te fastweb è su FF, allora controlla anche la copertura tim su fibermap

Alienboy15
22-07-2020, 16:19
Strano, aspetta un po', anche tiscali dovrebbe seguire fastweb e smettere di darti coperto su quest'ultima. L'unico caso normale in da ftth passi coperto con sola ftts è quando sei su copertura OF e successivamente fastweb ti attiva il loro cabinet ftts. Ma dubito sia questo il tuo caso. Se da te fastweb è su FF, allora controlla anche la copertura tim su fibermap

Confermo. Anche TIM mi da FTTS. La mia preoccupazione è che il database di Tiscali non sia aggiornato e, all'arrivo del tecnico, non trova slot disponibili in cabina e si trovi costretto a mettere VDSL.. :(

Fibermap, alla voce FTTH, da: NO.

Alienboy15
23-07-2020, 13:41
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi se questo armadietto c'entra qualcosa con la ftth? Grazie!

https://i.postimg.cc/Ty00GtSn/IMG-20200723-WA0031.jpg (https://postimg.cc/Ty00GtSn)

LuKe.Picci
23-07-2020, 14:24
Quella mi pare più TV satellitare ma sicuro non fibra.

Secondo me ti conviene attendere

Alienboy15
23-07-2020, 14:40
Quella mi pare più TV satellitare ma sicuro non fibra.

Secondo me ti conviene attendere

In effetti sembrano coassiali.. La cosa strana è che Tiscali mi da FTTH.. Mistero

lucas1-new
23-07-2020, 16:08
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi se questo armadietto c'entra qualcosa con la ftth? Grazie!

https://i.postimg.cc/Ty00GtSn/IMG-20200723-WA0031.jpg (https://postimg.cc/Ty00GtSn)

Dovrebbe essere il vecchio progetto Socrate.
Nel mio condominio hanno utilizzato le canaline del Socrate per portarmi la FTTH.

Andrea786
23-07-2020, 16:21
Dovrebbe essere il vecchio progetto Socrate.
Nel mio condominio hanno utilizzato le canaline del Socrate per portarmi la FTTH.

Concordo pare proprio che sia quello ;) ;) ;)

Alienboy15
23-07-2020, 17:25
Concordo pare proprio che sia quello ;) ;) ;)

E allora perche Fastweb FTTH non è disponibile in quel palazzo? :( Potrebbe essere finito il posto in cabina?

pappaciccia
23-07-2020, 20:29
Qualcuno mi dice quanto è attendibile lo speedtest da remoto con l'applicazione android? Sono fuori casa, poche ore fa, sul posto, ho misurato la velocità ed era scarsa assai.. sull'ordine di 35/30. Dopo una telefonata con minaccia (sono in Fastweb da poche ore) e misurandola con l'applicazione, risulta da remoto come in allegato. Quanto è attendibile? È inutile che vi dica che non posso tornare a breve sul luogo dove ho il collegamento (sono in ferie)
Un altra cosa. Il mio indirizzo IP vi sembra pubblico?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200716/6ad872399fa8f29d583726a4a64f4975.jpg

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkÈ bastata una telefonata e mi hanno dato l'ip fisso

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

x_term
23-07-2020, 23:13
Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi se questo armadietto c'entra qualcosa con la ftth? Grazie!

https://i.postimg.cc/Ty00GtSn/IMG-20200723-WA0031.jpg (https://postimg.cc/Ty00GtSn)

È proprio Socrate. Tra l'altro in molti casi FlashFiber taglia i coassiali e ci mette il ROE lì dentro.

Andrea786
24-07-2020, 06:52
E allora perche Fastweb FTTH non è disponibile in quel palazzo? :( Potrebbe essere finito il posto in cabina?

Beh il fatto che nel tuo condominio sia presente il progetto Socrate di svariate decine di anni fa e mai entrato in uso non è un segnale percui Fastweb ti debba coprire con la FTTH , gli utenti che hanno avuto quei cavi in casa li hanno solo usati come sonda per tirarsi in casa la fibra quella vera :sofico: :sofico: :sofico: ovviamente ove e quando era disponibile

lucas1-new
24-07-2020, 08:51
Beh il fatto che nel tuo condominio sia presente il progetto Socrate di svariate decine di anni fa e mai entrato in uso non è un segnale percui Fastweb ti debba coprire con la FTTH , gli utenti che hanno avuto quei cavi in casa li hanno solo usati come sonda per tirarsi in casa la fibra quella vera :sofico: :sofico: :sofico: ovviamente ove e quando era disponibile

Esatto!

Se rientrerai nei piani di copertura Flash Fiber, al 99% riutilizzeranno quelle canaline e quell'armadietto per la FTTH.

Andrea786
24-07-2020, 09:01
Esatto!

Se rientrerai nei piani di copertura Flash Fiber, al 99% riutilizzeranno quelle canaline e quell'armadietto per la FTTH.

eheheh se fosse cosi semplice allora dovrei essere stato uno dei primi ad avere la FTTH visto che il mio condominio è da quando l hanno realizzato 50 anni fa che gli hanno fatto due impianti telefonici per appartamento percui saremmo gia apposto per la verticale :D :D :D :D :D invece attualmente di FTTH non si vede ombra

lucas1-new
28-07-2020, 09:51
eheheh se fosse cosi semplice allora dovrei essere stato uno dei primi ad avere la FTTH visto che il mio condominio è da quando l hanno realizzato 50 anni fa che gli hanno fatto due impianti telefonici per appartamento percui saremmo gia apposto per la verticale :D :D :D :D :D invece attualmente di FTTH non si vede ombra

La programmazione della copertura (su scala nazionale) non dipende dalla "semplicità" del tuo impianto. ;)

di@!
10-08-2020, 20:34
Ciao a tutti, i miei genitori lo scorso anno hanno attivato fibra 1gb di fastweb, così come un mio amico sempre in quel quartiere da qualche mese, e tutti loro all'improvviso dopo un po hanno avuto problemi con la ricerca dei torrent, specialmente con Frostwire...come se non trovassero mai nulla, nessuna fonte, niente di niente.

Io invece al quartiere accanto con fibra 200 (sempre fastweb) non ho di questi problemi, la cosa mi puzza un po, non è che con la gpon fastweb oscura/blocca questo tipo di cose? E' successo a qualcun altro qui dentro?

Maxking
13-08-2020, 17:27
Appena fatta la prova con Frostwire 6.8.5 e FW 1GB,trova di tutto e di più



Ciao a tutti, i miei genitori lo scorso anno hanno attivato fibra 1gb di fastweb, così come un mio amico sempre in quel quartiere da qualche mese, e tutti loro all'improvviso dopo un po hanno avuto problemi con la ricerca dei torrent, specialmente con Frostwire...come se non trovassero mai nulla, nessuna fonte, niente di niente.

Io invece al quartiere accanto con fibra 200 (sempre fastweb) non ho di questi problemi, la cosa mi puzza un po, non è che con la gpon fastweb oscura/blocca questo tipo di cose? E' successo a qualcun altro qui dentro?

Dontcha
16-08-2020, 15:55
Per chi ha già effettuato un subentro con cambio intestatario, avete avuto dei problemi di cap del profilo a 30/10?

Io ho effettuato questa procedura e dal 7 Luglio (data in cui il contratto è passato di intestatario a me) non riesco più ad ottenere di nuovo l'ultrafibra.
Preciso che prima navigavo circa a 150/30... il cabinet è sotto casa a meno di 50mt.

Grazie per chi mi darà un feedback della vostra esperienza ;)

mario5588
16-08-2020, 19:50
Per chi ha già effettuato un subentro con cambio intestatario, avete avuto dei problemi di cap del profilo a 30/10?

Io ho effettuato questa procedura e dal 7 Luglio (data in cui il contratto è passato di intestatario a me) non riesco più ad ottenere di nuovo l'ultrafibra.
Preciso che prima navigavo circa a 150/30... il cabinet è sotto casa a meno di 50mt.

Grazie per chi mi darà un feedback della vostra esperienza ;)

Un mio amico ha aspettato per un subentro 8 mesi e dopo è successo un casino.
Quindi stressa il costumercare è l unica purtroppo fastweb come assistenza fa pena ultimamente.
Se non risolvi chiedi disdetta da Myfastpage e ti richiamano loro.

Giulio83pale
19-08-2020, 18:28
Ciao, in caso di doppia copertura of e ff fastweb dove viene attivsto, ci sono differenze tra una attivazione su open fiber e flash fiber?
Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

evil82
25-08-2020, 13:56
Ciao a tutti, sono stato cliente FW per tanti anni, ora lo sono solo con una sim mobile a consumo (antifurto...).
Devo trasferirmi dalla mia ragazza, che ha avuto fino a 1 annetto fa FW, poi lo ha disdetto perchè non fa grande uso della rete/computer, e quel che fa lo fa da mobile.
So che all'epoca aveva il Fastgate (che le han lasciato ed è lì a prendere polvere) ma non aveva la gigabit, ma la fibra base, alzata per 6 mesi a 100 finchè era gratis l'upgrade.
Siamo a milano, coperta in ftth a 1000 secondo loro sito.

Le mie domande sono:
- a logica aveva la vecchia bretella fw, quindi non gpon: se ci riabboniamo ce ne tirano un'altra per arrivare a 1000? non vorrei attivarla e poi scoprire che siccome c'era la vecchia mi riattaccano quella e vado al massimo a 100 (magari pagando a prezzo pieno)
- tempo fa avevo letto che per abbonarsi a FW oramai conveniva cercare in qualche negozio/consulente le offerte, perchè facevano prezzi più bassi del sito. E' così o ricordo male io? Perchè attualmente l'unica offerta è 29,95 solo fisso, oppure 25,95 se acquisto anche una sim a 8,95/mese (e non mi è chiaro se poi posso disdire subito o se sono legato a vita ad una sim che non mi interessa). Nessuna offerta per già clienti o retention...
- mediamente i tempi di attivazione quali sono?

Così mi faccio un'idea se tornare con FW, con cui devo dire mi son sempre trovato bene, o guardare altrove.

LuKe.Picci
25-08-2020, 17:58
Te ne tirano una nuova e andrai a 1000

A Milano sono veloci, anche meno di 4 giorni, poi ovviamente dipende

abellodenonna
26-08-2020, 09:41
Buongiorno cari :) .

-I punti di accesso WOW ,leggendo i termini sul sito, pare siano sfruttabili da qualsiasi luogo,avendo un solo abbonamento ed entrando con la stessa Password.
Così sembra che con un unico abbonamento possa connettermi da più case. Mi pare abbastanza impossibile.
Potreste chiarirmi?
🤔

-Sapete poi,se FASTWEB, come TIM, ha dei costi nascosti tipo mancata domiciliazione bancaria,bolletta cartacea, o si puó stare finalmente tranquilli?
Grazie!

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

porfax
26-08-2020, 10:58
Buongiorno cari :) .

-I punti di accesso WOW ,leggendo i termini sul sito, pare siano sfruttabili da qualsiasi luogo,avendo un solo abbonamento ed entrando con la stessa Password.
Così sembra che con un unico abbonamento possa connettermi da più case. Mi pare abbastanza impossibile.
Potreste chiarirmi?
🤔


Lo scopo del wowfi è proprio quello, consentire ai clienti fastweb un accesso guest autenticato sulle linee degli altri clienti.
Ovviamente la rete è separata e indipendente da quella principale e ha priorità minima in modo da non inficiare le prestazioni per il proprietario.

sussulimano
26-08-2020, 15:21
Ciao a tutti, da ormai due mesi sto aspettando che mi attivino la fibra 1000 ma puntualmente l'intervento tecnico viene annullato per roe errato... Consigli sul da farsi? Passare ad altro operatore risolverebbe secondo la vostra esperienza? Grazie

evil82
26-08-2020, 15:27
Te ne tirano una nuova e andrai a 1000

A Milano sono veloci, anche meno di 4 giorni, poi ovviamente dipende

grazie, in merito alle offerte sapete dirmi se c'è il vincolo di mantenere attiva la sim? Sembrerebbe di no ma al di là degli slogan non ho trovato nulla.
Perchè a quel punto potrei fare fisso+mobile e dare disdetta subito per la sim.

abellodenonna
26-08-2020, 21:41
Lo scopo del wowfi è proprio quello, consentire ai clienti fastweb un accesso guest autenticato sulle linee degli altri clienti.
Ovviamente la rete è separata e indipendente da quella principale e ha priorità minima in modo da non inficiare le prestazioni per il proprietario.

Ti ringrazio.

Non so se ho capito e la sparo.
Mi allaccio a più linee di altri utenti che coinvogliano in un unico punto di acesso WOW? :confused: E la velocità come sarà? Varierà in base al numero di connessi o sono fuori strada? :stordita:
Io qui al ad esempio da smartphone vedo una sola rete WOW con il massimo delle tacche.

mario5588
27-08-2020, 08:33
Ciao a tutti, da ormai due mesi sto aspettando che mi attivino la fibra 1000 ma puntualmente l'intervento tecnico viene annullato per roe errato... Consigli sul da farsi? Passare ad altro operatore risolverebbe secondo la vostra esperienza? Grazie

Se sei su rete Metroweb passa a qualsiasi altro operatore.
Se sei su rete FlashFiber passa a Tim

porfax
27-08-2020, 10:12
Ti ringrazio.

Non so se ho capito e la sparo.
Mi allaccio a più linee di altri utenti che coinvogliano in un unico punto di acesso WOW? :confused: E la velocità come sarà? Varierà in base al numero di connessi o sono fuori strada? :stordita:
Io qui al ad esempio da smartphone vedo una sola rete WOW con il massimo delle tacche.

Esattamente, ogni fastgate oltre alla rete privata del proprietario, genera una rete wowfi identica a quella degli altri, a cui si può accedere attraverso le credenziali.
La velocità disponibile varia in base al tipo di linea e a quanto il proprietario la stia usando in quel momento, dato che ha la priorità sugli utenti wowfi.
https://i.ibb.co/QHd1ykK/Schermata-2020-08-27-alle-11-14-30.jpg
Ad esempio qui da me da uno scanner wifi riesco a vedere 3 reti wowfi, ma dai dispositivi se ne vede solo una aggregata e si collegano automaticamente a quella più potente.

abellodenonna
28-08-2020, 13:35
Arigrazie :)

Che intendi "dai dispositi ne vedi una integrata e si collegano alla più potente ? " .
Mi allaccio alla più potente MA viene pompata ANCHE da altre reti attigue?
A Roma becco 3 WOW. Al mare 1,al paese 1.


Dovrei capire dove mi conviene arrivare la 200mega e dove poi poter sfruttare il WOW.

😨

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

porfax
29-08-2020, 00:03
Anche se ne è presente più di una, puoi usarne solo una alla volta, solitamente il dispostivo sceglie quella con la potenza del segnale maggiore.

Paganetor
29-08-2020, 07:23
Guarda, anche io ho appurato la stessa cosa da poco: sicuramente dieci giorni l'AVT di Fastweb mi proponeva ancora la FTTC su VULA TIM, da lunedì vedo invece la FTTH.
Prova ad andare su questa pagina, a cui incredibilmente sono riuscito ad arrivare attraverso il chatbot:

https://fastweb.it/myfastweb/abbonamento/migrazione-tecnologica/

A me viene ancora fuori che sono collegato in FTTC e finisce lì, ma per esempio ad un mio amico, anche lui attualmente su FTTC Fastweb, esce effettivamente fuori la FTTH: solo che anche lui non può andare avanti perchè nel frattempo ha chiesto la disdetta per passare a FTTH WindTre.


EDIT: Qualora con il link sopra non si aprisse la pagina di migrazione tecnologica, per arrivarci ho chiesto al chatbot "ftth", poi da lì ho scelto "più velocità" e quindi "nuova tecnologia"

Successo anche a me: fino a pochi giorni fa FTTC, ora FTTH.
Sto pensando di cambiare, visto che ora con TIM ho la fibra 300/20 e a parte il cellulare per un totale di 66 euro/mese mentre con Fastweb passerei a 1000/200 (mi fa gola l'upload, la mia compagna lavora da casa e usa molto il cloud) e con anche il cellulare incluso pagheremmo 35 euro...

Mia suocera a Vercelli ha fatto il passaggio in questi giorni e sono stati molto veloci e gentili, lascio passare qualche giorno e poi vedo di chiedere anch'io.

Che voi sappiate, la copertura via cellulare di FW è buona?

mario5588
29-08-2020, 09:34
Successo anche a me: fino a pochi giorni fa FTTC, ora FTTH.
Sto pensando di cambiare, visto che ora con TIM ho la fibra 300/20 e a parte il cellulare per un totale di 66 euro/mese mentre con Fastweb passerei a 1000/200 (mi fa gola l'upload, la mia compagna lavora da casa e usa molto il cloud) e con anche il cellulare incluso pagheremmo 35 euro...

Mia suocera a Vercelli ha fatto il passaggio in questi giorni e sono stati molto veloci e gentili, lascio passare qualche giorno e poi vedo di chiedere anch'io.

Che voi sappiate, la copertura via cellulare di FW è buona?

Fastweb sta passando per il cellulare dalla rete Tim a quella Wind3....quindi fai te le tue valutazioni

Paganetor
29-08-2020, 10:05
Fastweb sta passando per il cellulare dalla rete Tim a quella Wind3....quindi fai te le tue valutazioni

non ho capito: è un bene o un male? :stordita:

zdnko
29-08-2020, 10:21
non ho capito: è un bene o un male? :stordita:

Dipende da come si riceve tim e wind dalle tue parti.

Paganetor
29-08-2020, 10:31
Sono di Milano, qui TIM prende bene (Wind non ne ho idea, visto che non ce l'ho :D )

LuKe.Picci
29-08-2020, 13:25
A Milano prende bene qualsiasi cosa.

mario5588
31-08-2020, 07:55
non ho capito: è un bene o un male? :stordita:

Un male...in città non noterai differenze ma appena esci dalle zone più abitate la differenza si nota.....

evil82
31-08-2020, 10:00
sarebbe bene che tornassero a fare pacchetti come la vecchia Joy, solo dati e via. chi usa più il fisso ormai?
poi chiaro che spingano per la convergenza ma io di un mobile non saprei che farmene...

porfax
31-08-2020, 10:43
sarebbe bene che tornassero a fare pacchetti come la vecchia Joy, solo dati e via. chi usa più il fisso ormai?
poi chiaro che spingano per la convergenza ma io di un mobile non saprei che farmene...

Il fisso ormai è in voip e all'operatore non costa quasi nulla, tanto vale fornirlo.

evil82
31-08-2020, 11:58
è in voip da una vita però, con fw i primi anni (si parla del 2000) quando qualcuno in casa scaricava senza mettere limiti avevo mia madre che mi urlava perchè non sentiva il telefono, si perdeva le parole...
risolto impostando un cap ai download per garantire banda al telefono.
primi anni 2000 a Milano. :-)

muffetta
31-08-2020, 17:19
E son ritornati i "blocchi" alla velocitá che avevo giá notato qualche mese fa.

Alcuni speed test (italiani) se esco dall'Italia tocchiamo il mb scarso :D

https://www.speedtest.net/result/c/9ae445bf-b4fe-4eb3-947a-7a493c1637b4.png (https://www.speedtest.net/result/c/9ae445bf-b4fe-4eb3-947a-7a493c1637b4)https://www.speedtest.net/result/c/58391dfc-a823-4912-a0fe-18b585650359.png (https://www.speedtest.net/result/c/58391dfc-a823-4912-a0fe-18b585650359)
https://www.speedtest.net/result/c/613de6d2-3d50-4293-91aa-9dbc93091205.png (https://www.speedtest.net/result/c/613de6d2-3d50-4293-91aa-9dbc93091205)https://www.speedtest.net/result/c/6a580756-2c73-4335-ad4a-173b99afc50e.png (https://www.speedtest.net/result/c/6a580756-2c73-4335-ad4a-173b99afc50e)https://www.speedtest.net/result/c/6e80e794-5ea7-422e-80eb-4c206218a182.png (https://www.speedtest.net/result/c/6e80e794-5ea7-422e-80eb-4c206218a182)

Mentre questi sono quelli che funzionano decentemente
https://www.speedtest.net/result/c/2b5dc7a2-c2a4-4501-9bd0-57a52f8835e7.png (https://www.speedtest.net/result/c/2b5dc7a2-c2a4-4501-9bd0-57a52f8835e7) https://www.speedtest.net/result/c/f937cab5-41af-454f-bb53-8993586c15d2.png (https://www.speedtest.net/result/c/f937cab5-41af-454f-bb53-8993586c15d2)
https://www.speedtest.net/result/c/ad096b56-8960-4377-b0ac-e117531e1ecb.png (https://www.speedtest.net/result/c/ad096b56-8960-4377-b0ac-e117531e1ecb)

Oltre agli speedtest (che mi fregano 0) il problema é proprio la assurda lentezza nel download di drivers/patched e altro dal web (tipo 30kb/s, roba da adsl anni 90)

L'altra volta ci avevano messo circa 2 mesi per sistemare, speriamo a sto giro ci mettano meno (siamo giá a 3 settimane cmq)

Qualcun altro ha questi problemi ?

muffetta
01-09-2020, 05:28
Zona ?

Bergamo

Paganetor
01-09-2020, 07:31
ma è un "problema tecnico" o proprio si mettono a ridurre la banda agli utenti per qualche motivo? (tipo se si usa troppo, o se c'è troppa gente connessa a un singolo cabinet e quindi piuttosto che aumentarne la capacità riducono la banda degli utenti?)

DanyGE81
06-09-2020, 20:53
I fastgate che consegnano adesso hanno sempre il modulo sfp o hanno ont interno?

LuKe.Picci
06-09-2020, 21:47
ONT interno su rete attiva fw (sia passiva FF che OF), ONT esterno (non SFP) su rete attiva Openstream (quindi passiva OF).

porfax
06-09-2020, 21:49
ONT interno su rete attiva fw (sia passiva FF che OF), ONT esterno (non SFP) su rete attiva Openstream (quindi passiva OF).

In quali casi fastweb attiva su openstream?

LuKe.Picci
07-09-2020, 07:09
Quando non ha ne la sua ftth ne la sua fttc ma solo in città dove l'ha previsto.

porfax
07-09-2020, 10:27
I fastgate che consegnano adesso hanno sempre il modulo sfp o hanno ont interno?

Da più di un anno fastweb consegna il fastgate gpon con ont integrato e ottime prestazioni in wifi.

_NocTurN_
07-09-2020, 10:39
Da più di un anno fastweb consegna il fastgate gpon con ont integrato e ottime prestazioni in wifi.

Meh, non esageriamo. Al massimo sufficienti.

porfax
07-09-2020, 13:06
Meh, non esageriamo. Al massimo sufficienti.

Si fanno tranquillamente 700-800mbit sulla 5ghz.

_NocTurN_
07-09-2020, 13:34
Si fanno tranquillamente 700-800mbit sulla 5ghz.

Vero, ma si ferma lì, sia in wifi che in trasferimento lan che in wan. Almeno il mio (huawei) non arriva 800 su nessuna interfaccia. Poi la copertura lascia a desiderare.

LuKe.Picci
07-09-2020, 15:10
Si parlava del technicolor fga2130 credo. L'huawei mica ha l'ont integrato?

porfax
07-09-2020, 15:22
Si parlava del technicolor fga2130 credo. L'huawei mica ha l'ont integrato?

Esatto, il technicolor fga2130 ha prestazioni superiori rispetto agli altri fastgate ed ha prestazioni adeguate all'uso con una linea a 1gbit.
Sinceramente non mi sta facendo rimpiangere altri router o facendo venire voglia di sostituirlo, da un lato avere tutto integrato senza un ont a parte è anche comodo.

_NocTurN_
07-09-2020, 15:34
Si parlava del technicolor fga2130 credo. L'huawei mica ha l'ont integrato?

Ha il modulo SFP. Mi era sfuggito effettivamente che si parla di un altro modello e mi è scappata la tastiera quando ho letto "ottime prestazioni" :mc:

porfax
08-09-2020, 09:23
Fortunatamente la versione fatta ad hoc per la fibra ha prestazioni migliori, questo è un test in wifi:
https://i.ibb.co/8rqS6Dg/225308986.png

thriller7
08-09-2020, 15:42
salve a tutti, ho visto che con fastweb si può avere uno sconto se si è clienti con enigaseluce (attualmente si andrebbe a pagare 25,95). Ma lo sconto vale anche se si è clienti solo gas o solo luce (io ad esempio con loro sono cliente solo gas) oppure bisogna avere l'accoppiata per ricevere lo sconto? grazie anticipatamente

lomaxi72
08-09-2020, 15:52
salve a tutti, ho visto che con fastweb si può avere uno sconto se si è clienti con enigaseluce (attualmente si andrebbe a pagare 25,95). Ma lo sconto vale anche se si è clienti solo gas o solo luce (io ad esempio con loro sono cliente solo gas) oppure bisogna avere l'accoppiata per ricevere lo sconto? grazie anticipatamente

Se non ricordo male se hai sia gas che luce, lo sconto è 5€. Se hai una sola delle due lo sconto è 2,50€

thriller7
08-09-2020, 16:37
Se non ricordo male se hai sia gas che luce, lo sconto è 5€. Se hai una sola delle due lo sconto è 2,50€

ok, grazie

evil82
14-09-2020, 11:41
Sapete se la promozione Porta un amico è ancora valida?

napdj
14-09-2020, 14:11
ragazzi per caso vi capita anche a voi che il modulo sfp sia incastrato nel fastgate askey e non venga fuori?io sto provando a toglierlo usando la linguetta ma non viene via

LuKe.Picci
14-09-2020, 16:57
va sbloccato con la levetta prima di poterlo sfilare, poi dovrebbe venire via facilmente

napdj
14-09-2020, 17:51
io alzo la levetta e tiro ma non viene via

LuKe.Picci
14-09-2020, 18:08
Hai staccato prima il cavetto di fibra da dentro?

napdj
14-09-2020, 18:17
si si.sembra proprio che sia incastrato bene

muffetta
16-09-2020, 05:05
Snip


Oltre agli speedtest (che mi fregano 0) il problema é proprio la assurda lentezza nel download di drivers/patched e altro dal web (tipo 30kb/s, roba da adsl anni 90)

L'altra volta ci avevano messo circa 2 mesi per sistemare, speriamo a sto giro ci mettano meno (siamo giá a 3 settimane cmq)

Qualcun altro ha questi problemi ?

Ok problema probabilmente risolto.
Il problema era stato creato da openfiber che dopo aver, inutilmente, fatto la verticale aveva semitranciato la mia fibra (avevo 33db).

alanfibra
18-09-2020, 20:48
Sapete se la promozione Porta un amico è ancora valida?


La promo è ancora valida.

napdj
25-09-2020, 15:39
Salve ragazzi ho bisogno di un vostro parere.dove abito ora ho una connessione gpon fastweb su rete flashfiber, nella casa dove andrò a vivere c'era copertura gpon ma da un mesetto circa non è più coperto.
Premetto essendo geometra ho collaborato con openfiber per il censimento delle unità immobiliari e sono in possesso dei tracciati della fibra ottica con tutti i roe montati collaudati e illuminati di flashfiber.il 31 luglio di quest'anno mi sono recato presso il fabbricato dove c'è l'appartamento in cui andrò a vivere e ho controllato che ci fosse il roe con tutti i codici e che il cablaggio fosse fatto.Ho confrontato i codici e nei tracciati risulta tra i roe funzionanti, difatti lo stesso giorno ho controllato la copertura sia su flashfiber che fibermap che tim e fastweb e davano copertura 1 gbit gpon. Due giorni dopo mi accingevo a effettuare la richiesta di trasloco della linea ma come per magia il civico non risultava più coperto per la gpon e quindi non potevo effettuare l'ordine per il trasloco della linea.Subito mi sono attivato e ho contattato flashfiber che in un primo momento si è sbrigata a dire il civico non è disponibile.su mie pressioni ha aperto una segnalazione e dopo alcuni giorni al civico indicato si sono presentati alcuni operai che hanno lavorato sulla muffola nel tombino e sul roe dicendo che c'era un guasto e che la linea arrivava dalla centrale.Dopo un mese circa ho ricontattato flashfiber che mi ha risposto dicendo che sollecitava la sistemazione del database.Inoltre per strada ho trovato alcuni operai della Ceit Spa(società che ha fatto i lavori) e ho chiesto lumi sulla faccenda e gli stessi mi hanno risposto mentre lavoravano su un roe che all'improvviso dalla copertura flashfiber erano spariti un botto di ore che loro avevano montato collaudato e illuminato.adesso quello che vi chiedo è riuscirò ad avere la copertura della gpon o quel roe lo hanno abbandonato?(unico civico e unico roe della via che dall'oggi al domani non ha più copertura)

MiloZ
25-09-2020, 20:05
Ok problema probabilmente risolto.
Il problema era stato creato da openfiber che dopo aver, inutilmente, fatto la verticale aveva semitranciato la mia fibra (avevo 33db).

Ma se il problsma era la fibra come facevi ad andare a 920mbit su alcuni server? (tipo qui: https://www.speedtest.net/result/c/ad096b56-8960-4377-b0ac-e117531e1ecb
Inoltre a 33db non perdeva mai il segnale PON?

Poi avevi scritto: "E son ritornati i "blocchi" alla velocitá che avevo giá notato qualche mese fa.
L'altra volta ci avevano messo circa 2 mesi per sistemare, speriamo a sto giro ci mettano meno (siamo giá a 3 settimane cmq)"

Era già capitato che ti tranciassero la fibra in passato? Giusto per capire meglio.

purpe
29-09-2020, 13:37
Scusatemi, prima di consigliare qualcosa di sbagliato ad un collega, se lui è coperto da Fastweb:

https://i.imgur.com/nfdGX8N.png


Potrà usare il suo Fritz!BOX 7590 al posto del FastGate?

mystic
29-09-2020, 14:23
Scusatemi, prima di consigliare qualcosa di sbagliato ad un collega, se lui è coperto da Fastweb:

https://i.imgur.com/nfdGX8N.png


Potrà usare il suo Fritz!BOX 7590 al posto del FastGate?

Potrà domandare a Fastweb di registrare il MAC del router proprietario sui propri DHCP, perchè sia consentita la navigazione con router proprietario.

LuKe.Picci
29-09-2020, 19:43
Scusatemi, prima di consigliare qualcosa di sbagliato ad un collega, se lui è coperto da Fastweb:

https://i.imgur.com/nfdGX8N.png


Potrà usare il suo Fritz!BOX 7590 al posto del FastGate?Però il loro ont devi usarlo, che sia quello nel router disattivato e messo in bridge o quello esterno dato in sua sostituzione.

MiloZ
05-10-2020, 15:07
Con FTTH Fastweb quale velocità raggiungete da questo link in singola sessione TCP (facendo partire un solo download): http://debian.fastweb.it/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-10.6.0-i386-DVD-1.iso

lomaxi72
05-10-2020, 17:28
Con FTTH Fastweb quale velocità raggiungete da questo link in singola sessione TCP (facendo partire un solo download): http://debian.fastweb.it/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-10.6.0-i386-DVD-1.iso

Tra i 17 ed i 20 MB/sec con Firefox

muffetta
06-10-2020, 11:08
Ma se il problsma era la fibra come facevi ad andare a 920mbit su alcuni server? (tipo qui: https://www.speedtest.net/result/c/ad096b56-8960-4377-b0ac-e117531e1ecb
Inoltre a 33db non perdeva mai il segnale PON?

Poi avevi scritto: "E son ritornati i "blocchi" alla velocitá che avevo giá notato qualche mese fa.
L'altra volta ci avevano messo circa 2 mesi per sistemare, speriamo a sto giro ci mettano meno (siamo giá a 3 settimane cmq)"

Era già capitato che ti tranciassero la fibra in passato? Giusto per capire meglio.

Sai, mi sono fatto anche io le tue domande, per quello non credevo ad una rottura della fibra.
Ad un certo punto la velocitá é droppata a meno di 1 mb, era inusabile e quindi ho contattato FW che mi ha richiamato la domenica e lunedí mattina é arrivato il tecnico che, grazie a delle mie supposizioni, ha visto dove era il problema.
In pratica quando quelli di OF quando han tirato la verticale han tranciato la mia fibra ma muovendola e mettendola in una posizione particolare la linea tornava a bomba.

Mesi addietro avevo avuto lo stesso problema ma poi quando dei tecnici erano venuti ad attivare la linea ad un vicino, involontariamente, muovendo la mia fibra l'avevano "sistemata", poi qualche settimana fa altra attivazione e nuovi rallentamenti.

La luce passava e arrivava al roe senza problemi. Ma in casa avevo 33 db (o 31 non ricordo bene) ogni tanto si disconnetteva ma si ricollegava subito, ma poche volte, fai 2/3 al mese ma non te ne accorgevi nemmeno.

Sinceramente non mi spiego di come su alcuni server andasse e su altri no. Upload sempre costante mentre dl ballerino.

Qualcuno + esperto di me puó, immagino, avere delle idee.

Allego la fotografia del pezzo di verticale sostituito:

https://i.snipboard.io/vWYmeu.jpg

Con FTTH Fastweb quale velocità raggiungete da questo link in singola sessione TCP (facendo partire un solo download): http://debian.fastweb.it/debian-cd/c...i386-DVD-1.iso

2020-10-06 11:30:45 (26.2 MB/s) - 'debian-10.6.0-i386-DVD-1.iso' saved [3972317184/3972317184]

MiloZ
06-10-2020, 12:03
Sai, mi sono fatto anche io le tue domande, per quello non credevo ad una rottura della fibra.
Ad un certo punto la velocitá é droppata a meno di 1 mb, era inusabile e quindi ho contattato FW che mi ha richiamato la domenica e lunedí mattina é arrivato il tecnico che, grazie a delle mie supposizioni, ha visto dove era il problema.
In pratica quando quelli di OF quando han tirato la verticale han tranciato la mia fibra ma muovendola e mettendola in una posizione particolare la linea tornava a bomba.

Mesi addietro avevo avuto lo stesso problema ma poi quando dei tecnici erano venuti ad attivare la linea ad un vicino, involontariamente, muovendo la mia fibra l'avevano "sistemata", poi qualche settimana fa altra attivazione e nuovi rallentamenti.

La luce passava e arrivava al roe senza problemi. Ma in casa avevo 33 db (o 31 non ricordo bene) ogni tanto si disconnetteva ma si ricollegava subito, ma poche volte, fai 2/3 al mese ma non te ne accorgevi nemmeno.

Sinceramente non mi spiego di come su alcuni server andasse e su altri no. Upload sempre costante mentre dl ballerino.

Qualcuno + esperto di me puó, immagino, avere delle idee.

Allego la fotografia del pezzo di verticale sostituito:



2020-10-06 11:30:45 (26.2 MB/s) - 'debian-10.6.0-i386-DVD-1.iso' saved [3972317184/3972317184]

Molto interessante, grazie per i chiarimenti.
Per curiosità: adesso che valori ottici hai dopo la riparazione?

muffetta
06-10-2020, 12:34
Molto interessante, grazie per i chiarimenti.
Per curiosità: adesso che valori ottici hai dopo la riparazione?

A memoria mi pare avesse detto 22 (ma non ricordo bene perché mi aveva detto diversi valori il tecnico anche quello al roe, dovrei staccare e testarlo, appena ho un attimo provo e ti faccio sapere

napdj
06-10-2020, 13:09
sei sicuro quel cavo sia il multifibra? a me sembra un cavo per porta segnale tv o satellitare.mi sembra troppo rigido e poi dalla foto sembra non tranciato ma come bruciatoSai, mi sono fatto anche io le tue domande, per quello non credevo ad una rottura della fibra.
Ad un certo punto la velocitá é droppata a meno di 1 mb, era inusabile e quindi ho contattato FW che mi ha richiamato la domenica e lunedí mattina é arrivato il tecnico che, grazie a delle mie supposizioni, ha visto dove era il problema.
In pratica quando quelli di OF quando han tirato la verticale han tranciato la mia fibra ma muovendola e mettendola in una posizione particolare la linea tornava a bomba.

Mesi addietro avevo avuto lo stesso problema ma poi quando dei tecnici erano venuti ad attivare la linea ad un vicino, involontariamente, muovendo la mia fibra l'avevano "sistemata", poi qualche settimana fa altra attivazione e nuovi rallentamenti.

La luce passava e arrivava al roe senza problemi. Ma in casa avevo 33 db (o 31 non ricordo bene) ogni tanto si disconnetteva ma si ricollegava subito, ma poche volte, fai 2/3 al mese ma non te ne accorgevi nemmeno.

Sinceramente non mi spiego di come su alcuni server andasse e su altri no. Upload sempre costante mentre dl ballerino.

Qualcuno + esperto di me puó, immagino, avere delle idee.

Allego la fotografia del pezzo di verticale sostituito:

https://i.snipboard.io/vWYmeu.jpg



2020-10-06 11:30:45 (26.2 MB/s) - 'debian-10.6.0-i386-DVD-1.iso' saved [3972317184/3972317184]

porfax
06-10-2020, 13:27
Con FTTH Fastweb quale velocità raggiungete da questo link in singola sessione TCP (facendo partire un solo download): http://debian.fastweb.it/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-10.6.0-i386-DVD-1.iso

2020-10-06 14:25:54 (63.2 MB/s) - ‘/dev/null’ saved [3972317184/3972317184]

muffetta
07-10-2020, 06:19
sei sicuro quel cavo sia il multifibra? a me sembra un cavo per porta segnale tv o satellitare.mi sembra troppo rigido e poi dalla foto sembra non tranciato ma come bruciato

Di sicuro non é un multifibra, ha una fibra sola.

Axxty
08-10-2020, 20:32
Salve,
ho effettuato la stipula del contratto con fastweb in giornata per la connessione FTTH GPON di OpenFiber essendo connesso al mio indirizzo con quella tecnologia.

Ovviamente appena mi attivano la linea richiederò IP fisso e la possibilità di utilizzare il modem di proprietà al posto del Fastgate.
A riguardo essendo sotto infrastruttura OF se capisco bene avrò un ONT esterno giusto?
Essendo già in possesso di un Huawei HG8010H, con altre FTTH OF sembra sia possibile inserendo il s/n del modulo SFP nell'HG8010H.
Dite che e possibile configurarlo per girare con Fastweb sotto OF?

LuKe.Picci
08-10-2020, 21:09
A riguardo essendo sotto infrastruttura OF se capisco bene avrò un ONT esterno giusto?



Dipende, sei a Milano (e quindi su olt fastweb) o altrove (e quindi in openstream con olt open fiber)?

L'ont è gestito da chi gestisce l'olt. Se l'olt è di open fiber capirai che ont e router devono per forza essere dispositivi distinti e quindi esterno/modulare.

Axxty
08-10-2020, 21:16
Dipende, sei a Milano (e quindi su olt fastweb) o altrove (e quindi in openstream con olt open fiber)?

L'ont è gestito da chi gestisce l'olt. Se l'olt è di open fiber capirai che ont e router devono per forza essere dispositivi distinti e quindi esterno/modulare.

Sono a Brescia città e ho ROE Openfiber in zona cantina già da quasi un annetto quindi direi openstream con Olt openfiber... quindi essendo sotto infrastruttura OF dovrei avere proprio con ONT esterno, corretto?

DanyGE81
10-10-2020, 22:37
Qualcuno può provare a scaricare i driver sul sito di Nvidia, download di una iso dal sito Debian.fastweb.it e un file da speed.hetzner.de?

Giusto da vedere le reali velocità di download di un file

Grazie!

porfax
10-10-2020, 23:07
Qualcuno può provare a scaricare i driver sul sito di Nvidia, download di una iso dal sito Debian.fastweb.it e un file da speed.hetzner.de?

Giusto da vedere le reali velocità di download di un file

Grazie!

Ecco qui:

aria2c -d /dev -o null --allow-overwrite=true -x 1 -s 1 http://speed.hetzner.de/10GB.bin --file-allocation=none --stderr=true

10/11 00:13:06 [NOTICE] Downloading 1 item(s)
10/11 00:15:40 [NOTICE] Download complete: /dev/null

Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
9861cf|OK | 65MiB/s|/dev/null

Status Legend:
(OK):download completed.


aria2c -d /dev -o null --allow-overwrite=true -x 1 -s 1 http://debian.fastweb.it/debian-cd/current/i386/iso-dvd/debian-10.6.0-i386-DVD-1.iso --file-allocation=none --stderr=true

10/11 00:16:44 [NOTICE] Downloading 1 item(s)
10/11 00:17:27 [NOTICE] Download complete: /dev/null

Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
d20c53|OK | 88MiB/s|/dev/null

Status Legend:
(OK):download completed.


Ovviamente questi sono download in singola sessione, aumentando le sessioni si arriva a saturare la banda della linea:

aria2c -d /dev -o null --allow-overwrite=true -x 6 -s 6 http://speed.hetzner.de/10GB.bin --file-allocation=none --stderr=true

10/11 00:09:29 [NOTICE] Downloading 1 item(s)
10/11 00:11:07 [NOTICE] Download complete: /dev/null

Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
3e53c9|OK | 102MiB/s|/dev/null

Status Legend:
(OK):download completed.


Questa la velocità della linea da speedtest
https://www.speedtest.net/result/10229334692.png

DanyGE81
11-10-2020, 09:09
Grazie

muffetta
11-10-2020, 16:36
Qualcuno può provare a scaricare i driver sul sito di Nvidia, download di una iso dal sito Debian.fastweb.it e un file da speed.hetzner.de?

Giusto da vedere le reali velocità di download di un file

Grazie!

Usando aria2 e multiple sessioni

Iso Debian :

Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
37f5a1|OK | 57MiB/s|/dev/null

Hetzner (10gb)

Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
d623c5|OK | 34MiB/s|/dev/null

tele2 (10gb)

Download Results:
gid |stat|avg speed |path/URI
======+====+===========+=======================================================
0b9cff|OK | 98MiB/s|/dev/null

porfax
12-10-2020, 10:16
Usando aria2 e multiple sessioni


Strano che usando sessioni multiple ti vada così piano

lollapalooza
12-10-2020, 11:25
Domanda:

Al momento ho connessione FTTC (sotto rete Fastweb), con 120 down / 30 up.

OpenFiber ha fatto i lavori da poco, e se faccio la verifica della copertura, il mio indirizzo risulta coperto, ma tra gli operatori non c’è Fastweb.

Con mia somma sorpresa, alcuni giorni fa ho notato che il sito Fastweb riporta il mio indirizzo come coperto da FTTH, 1 Gbps.

Ho provato a sentire l’assistenza clienti, ma mi hanno detto che per il momento non posso chiedere l’upgrade. Quando sarà possibile richiederlo comparirà un pulsante “passa a GPON” (o simile) nell’area clienti.

La domanda è: qualcuno ha idea di quanto tempo possa passare prima che io possa richiedere l’upgrade? Qualcuno sa se c’è qualche “trucchetto” per sbloccare la situazione?

DanyGE81
12-10-2020, 12:26
Di solito compare dopo circa un mese, nei casi che ho visto è andata così

lollapalooza
12-10-2020, 13:18
Di solito compare dopo circa un mese, nei casi che ho visto è andata così

Speriamo... incrocio le dita, grazie.

muffetta
12-10-2020, 17:53
Strano che usando sessioni multiple ti vada così piano

Lo speedtest usando fw da me é abbastanza lento, non so come mai, forse son troppo vicino :D
Vodafone va a banda piena invece, idem eolo

abellodenonna
14-10-2020, 16:55
Buona sera :)
Sapete se il WOWFI richiede per forza una sim Fastweb e se è possibile farlo sfruttare,tramite credenziali,chessò a mio fratello in un'altra città,o ha delle limitazioni/costi aggiuntivi?
:stordita:

LuKe.Picci
14-10-2020, 17:12
Se hai un abbonamento di rete fissa ti danno le credenziali e può usarlo tuo fratello da dove ti pare. Se invece sei cliente mobile ci puoi accedere solo dal device in cui hai la SIM fastweb

abellodenonna
14-10-2020, 18:09
Grazie.Gentilissimo.
:)

coge
17-10-2020, 22:32
Il mio condominio è raggiunto sia da FF che da OF, come capisco su cosa FW mi collegherà?
e perche è meglio FF o OF?

LuKe.Picci
18-10-2020, 10:02
Sempre che lì non l'abbiano ancora abilitato su FF, in quel caso può pure essere che finisca su OF.

coge
18-10-2020, 16:47
Sempre che lì non l'abbiano ancora abilitato su FF, in quel caso può pure essere che finisca su OF.

Quindi non posso saperlo in anticipo?
Se devo trovarmi su OF, vado di wind e/o tiscali

LuKe.Picci
18-10-2020, 18:19
C'era un modo controllando la copertura sul loro sito e andando a guardare i dati scambiati dalla pagina nei dev tools del browser

overnite
20-10-2020, 17:42
Originariamente inviato da MiloZ:
Con FTTH Fastweb quale velocità raggiungete da questo link in singola sessione TCP (facendo partire un solo download): http://debian.fastweb.it/debian-cd/c...i386-DVD-1.iso


da 25/30 MB /sec con edge

MiloZ
20-10-2020, 19:19
Originariamente inviato da MiloZ:
Con FTTH Fastweb quale velocità raggiungete da questo link in singola sessione TCP (facendo partire un solo download): http://debian.fastweb.it/debian-cd/c...i386-DVD-1.iso


da 25/30 MB /sec con edge

Grazie.
E dal server di speedtest Milan - Fastweb che risultati ottieni?

Ero curioso perchè con una FTTH Eolo, il server Milan - Fastweb non supera i 500-700mbit [in multisessione] neppure tramite APP CLI, mentre da debian va pressochè a banda piena [in singola sessione]:

https://www.speedtest.net/result/10282151432.png (https://www.speedtest.net/result/10282151432)

https://i.imgur.com/W0c9Udo.png


:what:

overnite
26-10-2020, 00:07
940/960
200 in upload

alanfibra
01-11-2020, 08:41
Nonostante in cantina sia tutto pronto da un anno nè fastweb nè tim commercializzano la ftth, davvero non capisco...:muro:

LuKe.Picci
01-11-2020, 10:08
I tuoi vicini risultano coperti?

abellodenonna
01-11-2020, 10:15
Buon giorno.
Che voi sappiate, un ripetitorino wifi da casa, me lo amplificherebbe il segnale WIfI senza avere il modem?
E se il vicino decidesse di andare via Ethernet, sarebbe bye bye Wifi?
:stordita:

alanfibra
01-11-2020, 12:40
I tuoi vicini risultano coperti?


No, nessuno.

newtechnology
01-11-2020, 14:27
Grazie.
E dal server di speedtest Milan - Fastweb che risultati ottieni?

Ero curioso perchè con una FTTH Eolo, il server Milan - Fastweb non supera i 500-700mbit [in multisessione] neppure tramite APP CLI, mentre da debian va pressochè a banda piena [in singola sessione]:

https://www.speedtest.net/result/10282151432.png (https://www.speedtest.net/result/10282151432)

https://i.imgur.com/W0c9Udo.png


:what:

Strano perchè il server di fastweb e un di quelli con maggior "banane"

Io scarico a piena banda file singolo e 940/301 su fastweb a tutte le ore.
https://i.ibb.co/NZy6w7B/Immagine.png (https://ibb.co/NZy6w7B)
https://www.speedtest.net/result/10346147272.png (https://www.speedtest.net/result/10346147272)

Su Milano vanno un pò tutti bene , a parte Melita con non supero i 5-600 Mbps in certi orari , gli altri sono tutti mediamente sopra i 900

Leonardello
09-11-2020, 18:28
Però il loro ont devi usarlo, che sia quello nel router disattivato e messo in bridge o quello esterno dato in sua sostituzione.

Sono in attesa che mi attivino la fibra che è su infrastruttura Open Fiber, anche in questo caso danno il fastgate con ont incorporato oppure esterno? Anche io ho un fritzbox 7590 e non ho nessuna voglia di usare il fastgate.

MiloZ
09-11-2020, 20:00
Strano perchè il server di fastweb e un di quelli con maggior "banane"

Io scarico a piena banda file singolo e 940/301 su fastweb a tutte le ore.
https://i.ibb.co/NZy6w7B/Immagine.png (https://ibb.co/NZy6w7B)
https://www.speedtest.net/result/10346147272.png (https://www.speedtest.net/result/10346147272)

Su Milano vanno un pò tutti bene , a parte Melita con non supero i 5-600 Mbps in certi orari , gli altri sono tutti mediamente sopra i 900

Grazie del feedback.
Si in effetti con altri ISP vado al massimo anche sul server Milan - Fastweb, ma con Eolo no, anche se poi da http su rete fastweb va bene.
Per curiosità, quella Mynet che hai è su OpenFiber o rete proprietaria?

Sai che tipo di apparati utilizzano principalmente sulla loro rete (Cisco\Juniper\ Mikrotik, etc etc)?

Grazie. :)

diabolik81
11-11-2020, 15:24
Ciao, ho effettuato una nuova attivazione per una linea FTTC e sono in attesa di ricevere il modem FASTGATE.
Vorrei capire se le prestazione del suddetto modem sono buone o se è il caso di iniziare a cercare un buon modem alternativo.
Avendo un portatile con scheda 802.11ax, mi converrebbe forse pensare di acquistare direttamente un nuovo modello di modem che supporti tale standard di rete. Voi cosa mi suggerireste?

lollapalooza
11-11-2020, 16:03
Inizia con quello e vedi come ti trovi ;-)

DanyGE81
11-11-2020, 17:24
Originariamente inviato da MiloZ:
Con FTTH Fastweb quale velocità raggiungete da questo link in singola sessione TCP (facendo partire un solo download): http://debian.fastweb.it/debian-cd/c...i386-DVD-1.iso


da 25/30 MB /sec con edge

Con vodafone intorno ai 20mega

MiloZ
11-11-2020, 18:05
Con vodafone intorno ai 20mega

ONT esterno o modulo SFP?

Leonardello
13-11-2020, 13:55
Ma è normale che stimano due mesi per attivarmi la fibra ????

LuKe.Picci
13-11-2020, 19:15
Se risulti coperto e vendibile da poco direi che 2 mesi sono anche pochi.

purpe
13-11-2020, 19:50
Scusate ho un'amico che è stato attivato su Fastweb FTTH, è con ont e Fastgate separati, vorrebbe usare il Fritzbox 7590, qual'è la procedura corretta da fare?

LuKe.Picci
13-11-2020, 20:07
vlan 835, poi dhcp

OUTATIME
14-11-2020, 06:35
Sul sitl sto provando a vedere se si riesce ad attivare una FTTH senza il fastgate, ma non vedo come fare. C'è un link?

lollapalooza
14-11-2020, 07:22
Fastweb ti da il router in comodato gratuito.
Se non lo vuoi, lo metti in garage ed usi il tuo.

OUTATIME
14-11-2020, 08:06
Fastweb ti da il router in comodato gratuito.
Se non lo vuoi, lo metti in garage ed usi il tuo.
Quindi questo implica che diano l'ont esterna in tutti i casi.
La cosa mi lascia perplesso, in quanto il fastgate viene indicato con porta ottica.

lollapalooza
14-11-2020, 08:13
Ah si? Magari Fastweb in alcuni casi fornisce l’ONT esterno ed in altri il router con SFP.

Non saprei da cosa dipende.

Comunque nulla ti vieta di usare il tuo router con SFP.

OUTATIME
14-11-2020, 08:38
Ah si? Magari Fastweb in alcuni casi fornisce l’ONT esterno ed in altri il router con SFP.

Non saprei da cosa dipende.

Comunque nulla ti vieta di usare il tuo router con SFP.
Se il modulo ottico è integrato nel router faccio fatica ad usare l'sfp. Da quello che leggo in giro l'unica sarebbe trovare ont Huawei, ma sembra che non si trovino in vendita diretta.

LuKe.Picci
14-11-2020, 08:44
Once again, se il provider del servizio (in questo caso Fastweb) si appoggia a rete attiva propria (per Fastweb questo accade a Milano su OpenFiber e altrove su FlashFiber) allora vi ritrovate ONT integrato nel router (questo è il caso attuale per Fastweb) o SFP (questo era il caso di Fastweb in passato), altrimenti dove la rete attiva è di terzi (per Fastweb questo accade ovunque su OpenFiber eccetto Milano) allora l'ONT è per forza esterna in apparecchio separato.

OUTATIME
14-11-2020, 08:56
altrimenti dove la rete attiva è di terzi (per Fastweb questo accade ovunque su OpenFiber eccetto Milano) allora l'ONT è per forza esterna in apparecchio separato.
Quindi attivando su rete Open Fiber ho la certezza matematica che Fastweb manda ONT esterna?

DanyGE81
14-11-2020, 09:24
Si, lo zte

LuKe.Picci
14-11-2020, 09:31
Quindi attivando su rete Open Fiber ho la certezza matematica che Fastweb manda ONT esterna?

Al di fuori Milano, sì, è un servizio OpenStream con ont fornito e gestito da OpenFiber e CPE gestito da Fastweb. La stessa cosa ti accadrebbe con Tiscali, Fibra.click, Eolo, ecc.

Operatori con rete attiva propria su OpenFiber fuori Milano sono tipicamente Wind, Vodafone e Sky.

OUTATIME
14-11-2020, 09:33
Al di fuori Milano, sì
Grazie.

Leonardello
14-11-2020, 11:14
Se risulti coperto e vendibile da poco direi che 2 mesi sono anche pochi.

Si è una settimana che sono comparso prima su open fiber e poi su fastweb.

OUTATIME
14-11-2020, 11:23
Ultimo dubbio... Fastweb da ip pubblico?

Leonardello
14-11-2020, 11:27
Se lo richiedi si ma leggevo che qualcuno con Fritz dopo il cambio ha avuto problemi con la telelefonia.

OUTATIME
14-11-2020, 13:08
Se lo richiedi si ma leggevo che qualcuno con Fritz dopo il cambio ha avuto problemi con la telelefonia.
Vabbè, della fonia non mi frega nulla.
Comunque di default ha un IP nattato, mi sembra di capire.

LuKe.Picci
14-11-2020, 13:16
Ultimo dubbio... Fastweb da ip pubblico?

Parliamo di IPv4. L'ip con cui esci in internet è ovviamente sempre pubblico, che di base è un ip condiviso tra più utenti ai cui router viene assegnato un ip privato diverso utente per utente.

Se lo richiedi l'ip pubblico con cui esci in internet ti viene cambiato con uno a te dedicato, ovvero utilizzato soltanto dalla tua utenza. Tale ip si da il caso che sia anche statico, cioè te ne assegnano uno e quello resta, sempre che loro non decidano di cambiartelo visto che in effetti loro promettono che sia dedicato, non statico.

Detto ciò, che tale ip pubblico dedicato (incidentalmente statico) venga o meno assegnato direttamente al tuo router insieme o al posto di quello privato è un altro paio di maniche, dipende dalle innumerevoli casistiche.

lollapalooza
14-11-2020, 13:42
Vabbè, della fonia non mi frega nulla.
Comunque di default ha un IP nattato, mi sembra di capire.

Esatto. Quando ti attivano Fastweb hai un IP nattato.
Se vuoi l'IP pubblico basta chiederlo (giustificandone il motivo), e nel giro di poco tempo te lo attivano. Gratuitamente.

OUTATIME
14-11-2020, 14:50
Parliamo di IPv4. L'ip con cui esci in internet è ovviamente sempre pubblico, che di base è un ip condiviso tra più utenti ai cui router viene assegnato un ip privato diverso utente per utente.

Se lo richiedi l'ip pubblico con cui esci in internet ti viene cambiato con uno a te dedicato, ovvero utilizzato soltanto dalla tua utenza. Tale ip si da il caso che sia anche statico, cioè te ne assegnano uno e quello resta, sempre che loro non decidano di cambiartelo visto che in effetti loro promettono che sia dedicato, non statico.

Detto ciò, che tale ip pubblico dedicato (incidentalmente statico) venga o meno assegnato direttamente al tuo router insieme o al posto di quello privato è un altro paio di maniche, dipende dalle innumerevoli casistiche.
Quindi non è pubblico.
Secondo me fai apposta a complicare le risposte a domande abbastanza semplici da capire.

LuKe.Picci
14-11-2020, 15:13
Bhè sì privato è il contrario di pubblico, quindi se l'ip rilasciato al router è di tipo privato va da se che non sia di tipo pubblico. Ma questo può avvenire, in determinati casi, anche dopo aver fatto richiesta per un ip pubblico dedicato laddove questo non dovesse essere rilasciato direttamente al router.

La parte che conta, e cioè quella che ho dato per scontato ti interessasse sapere, è il tipo di ip pubblico con cui esci in internet (condiviso VS dedicato), non certo il tipo di quello/i rilasciato/i sul router (pubblico VS privato), visto che di quello in pratica non dovrebbe importarti nulla (edit: e per il quale fastweb, sulla carta, non ti lascia facoltà di scelta, se nel tuo caso l'ip pubblico dedicato non dovesse essere direttamente assegnato al router).

lollapalooza
14-11-2020, 15:28
Bhè sì privato è il contrario di pubblico [cut]
La parte che conta, e cioè quella che ho dato per scontato ti interessasse sapere, è il tipo di ip pubblico con cui esci in internet (condiviso VS dedicato), non certo il tipo di quello/i rilasciato/i sul router (pubblico VS privato), visto che di quello in pratica non dovrebbe importarti nulla.

La stai facendo complicata inutilmente ;-)

La questione è semplice: Fastweb di default fornisce un IP nattato (facente parte della rete privata di Fastweb... insomma è come una sorta di grande LAN).
Se lo chiedi, ti rilascia IP pubblico (ed è anche statico).

LuKe.Picci
14-11-2020, 16:12
Se lo chiedi, ti rilascia IP pubblico

Te lo assegna in un modo o nell'altro all'utenza, ma non è detto che te lo rilasci router. E' una distinzione importante, non va semplificata. omettendola.

Leonardello
14-11-2020, 17:06
Se risulti coperto e vendibile da poco direi che 2 mesi sono anche pochi.

Speriamo sia inteso come tempo massimo, ci avevo fatto un po' la bocca perché leggevo che OF è veloce nel fare le attivazioni.

coge
14-11-2020, 17:39
ma non è detto che te lo rilasci router.

L'affermazione è una tua esperienza diretta?
dipende dal router e/o dal tipo di connessione?
o l'hai letto da qualche parte?

lollapalooza
14-11-2020, 18:34
Te lo assegna in un modo o nell'altro all'utenza, ma non è detto che te lo rilasci router. E' una distinzione importante, non va semplificata. omettendola.

No, lo assegna al router.
Se tu chiami e dici "buongiorno mi serve l'IP pubblico", dopo un po' troverai l'IP pubblico assegnato al router. Senza NAT.

D'altronde, se al router rimanesse assengnato un IP della rete privata di Fastweb, non avresti l'IP pubblico.

OUTATIME
14-11-2020, 19:06
Te lo assegna in un modo o nell'altro all'utenza, ma non è detto che te lo rilasci router. E' una distinzione importante, non va semplificata. omettendola.
Il fatto che tu anche in caso di ip nattato veda un ip pubblico sul router è ininfluente ed è una precisazione inutile, non stai parlando con un newbie.
Hai capito perfettamente che cosa intendevo dire solo che, e non capisco perché, stai complicando le risposte.

lollapalooza
14-11-2020, 19:17
Il fatto che tu anche in caso di ip nattato veda un ip pubblico sul router

Non ti ci mettere anche tu adesso ;-)
Se sul router vedi un IP nattato, allora non gli è stato assegnato un IP pubblico.

Che poi per andare su internet da qualche parte pure devi uscire è un altro discorso.

OUTATIME
14-11-2020, 19:34
Non ti ci mettere anche tu adesso ;-)
Se sul router vedi un IP nattato, allora non gli è stato assegnato un IP pubblico.

Che poi per andare su internet da qualche parte pure devi uscire è un altro discorso.
Sicuro che in caso di IP nattato sul router vedi un IP di classe privata? Sicuro sicuro?

lollapalooza
14-11-2020, 20:03
Guarda .. l'IP nattato io l'ho avuto solo il primo giorno dopo l'attivazione, ed è stato ben più di un anno fa.

Io mi ricordo così, ma magari ricordo male.

LuKe.Picci
14-11-2020, 20:20
L'affermazione è una tua esperienza diretta?
dipende dal router e/o dal tipo di connessione?
o l'hai letto da qualche parte?

Ho avuto a che fare personalmente con una VULA il cui ip assegnato al router era privato, e ho tutt'ora a che fare con una vecchia FTTH in ethernet su cui gli ip assegnati al router sono due, sia quello privato che quello pubblico (dato in automatico, mai richiesto), e ho inoltre avuto modo di sperimentare con alcune attivazioni recenti in cui l'unico ip assegnato è quello pubblico direttamente al router (una di quelle con abilitato 6rd per ipv6 per intenderci)

Dipende dal tipo di connessione e da come te la configurano. Ad esempio tu puoi richiedere che ti assegnino un ip pubblico, e con quello esci, ma se non ti fai abilitare all'uso di router generici l'unico ip che ricevi da dhcp come primario è quello privato di man.

No, lo assegna al router.
No, non sempre, non per forza.

D'altronde, se al router rimanesse assengnato un IP della rete privata di Fastweb, non avresti l'IP pubblico.

Anche sì o anche no a seconda di che intendi con "avere" IP pubblico.

Se sul router vedi un IP nattato, allora non gli è stato assegnato un IP pubblico.

No questa non è una implicazione valida.

Il fatto che tu anche in caso di ip nattato veda un ip pubblico sul router è ininfluente ed è una precisazione inutile, non stai parlando con un newbie.

Si ma come avrai notato in questa discussione pubblica, letta per altro da chiunque cerchi di questo argomento su google, ci sono utenti sia iscritti che non, i quali avrebbero potenzialmente inteso che a fastweb potesse essere richiesto di far rilasciare un ip pubblico direttamente sul router, come avviene tipicamente con altri operatori. Le mie precisazioni sono sempre inutili per chi ci capisce e sa già tutto sull'argomento, ma parlando su una discussione pubblica non mi vedrai mai dare una risposta superficiale che lascia adito a fraintesi da parte di altri. E pare anche che a loro la cosa interessi. Mi sembrano genuinamente incuriositi dalla possibilità che l'ip pubblico dedicato ottenuto su richiesta possa "funzionare" anche senza essere rilasciato direttamente al router.

lollapalooza
14-11-2020, 20:25
ci sono utenti sia iscritti che non, i quali avrebbero potenzialmente inteso che a fastweb potesse essere richiesto di far rilasciare un ip pubblico direttamente sul router, come avviene tipicamente con altri operatori.

Gli altri operatori (almeno con le esperienze che ho avuto io) tipicamente non usano il sistema nattato di Fastweb, ma ti assegnano direttamente l'IP pubblico.

LuKe.Picci
14-11-2020, 20:26
Sicuro che in caso di IP nattato sul router vedi un IP di classe privata? Sicuro sicuro?

Ecco bravo, infatti uno dei casi a cui ho accesso è su una VDSL in SLU attivata una settimana fa ed ha ip e gateway su subnet 100.x.x.x quindi normativamente non privata, ma fastweb la usa come tale. L'ip con cui esco in internet è un altro, mai richiesto ip pubblico dedicato, lunedì se vuoi controllo di che tipo è ma di base è una situazione analoga a questa: https://forum.adunanza.net/t/per-fastweb-ip-100-e-un-ip-pubblico-cosa-fare/11394

LuKe.Picci
14-11-2020, 20:30
Gli altri operatori (almeno con le esperienze che ho avuto io) tipicamente non usano il sistema nattato di Fastweb, ma ti assegnano direttamente l'IP pubblico.

Si confermo, in Italia gli altri grossi operatori che usano PPPoE invece di DHCP assegnano IP pubblico direttamente al router. Devi andare su qualche operatore minore per vedere qualcosa di simile a quello che accade con fastweb.

lollapalooza
14-11-2020, 20:32
Uno dei casi a cui ho accesso è su una VDSL in SLU attivata una settimana fa ed ha ip e gateway su subnet 100.x.x.x quindi normativamente non privata, ma fastweb la usa come tale. L'ip con cui esco in internet è un altro, mai richiesto ip pubblico dedicato,

E quindi sei nattato.
Che poi l'IP non faccia parte dei range normalmente usati per le LAN è un altro discorso.
Nel senso: anche se hai un IP che non fa parte delle classi che sono riservate alle LAN (172.16 - 10.0 - 192.168 ecc), comunque si tratta di un IP privato, e di fatto al router viene assegnato un IP privato.

Poi ovviamente per uscire su internet ti serve un punto di uscita, che deve avere un IP pubblico.

Se in questo caso chiami e dice "buongiorno, mi date IP pubblico?", vedrai che entro breve avrai IP pubblico.
E per "pubblico" intendo uno di quelli che si affaccia direttamente su internet, senza essere nattato.

OUTATIME
14-11-2020, 20:44
a fastweb potesse essere richiesto di far rilasciare un ip pubblico direttamente sul router
E non è così?
Di cos'abbiamo parlato fino ad ora? Poi continui a parlare di "rilasciato al router"... A chi altro potrebbe essere rilasciato l'IP?

lollapalooza
14-11-2020, 21:03
E non è così?

Si, è così.
Ho capito da dove nasce l'equivoco... visto che questo thread è di Fastweb, quando io dico "IP privato" intendo un IP privato di Fastweb.

Invece quando LuKe dice "IP privato", intende le classi di IP private classiche:
10.0.0.0/8
172.16.0.0/12
192.168.0.0/16

E quello che dico io è che Fastweb magari non si attiene a quelle classi, ma comunque di default assegna IP privati (della sua rete interna) ai router dei clienti.

Alla luce di ciò, rispondo di nuovo alla tua domanda di prima.
Non ricordo che IP era stato assegnato al mio router all'attivazione, quindi non so se rientrava in una delle tre classi di cui sopra.

Anche se non ci rientrava era comunque, nei fatti, un IP privato: nattato e non raggiungibile da internet.

Poi ho chiamato l'assistenza ed ho chiesto IP pubblico, e me ne hanno dato uno pubblico, raggiungibile dall'esterno.
Quell'IP pubblico (che era assegnato al router) è rimasto identico da allora.

LuKe.Picci
14-11-2020, 21:03
E quindi sei nattato.
Che poi l'IP non faccia parte dei range normalmente usati per le LAN è un altro discorso.
Nel senso: anche se hai un IP che non fa parte delle classi che sono riservate alle LAN (172.16 - 10.0 - 192.168 ecc), comunque si tratta di un IP privato, e di fatto al router viene assegnato un IP privato.

Poi ovviamente per uscire su internet ti serve un punto di uscita, che deve avere un IP pubblico.

Se in questo caso chiami e dice "buongiorno, mi date IP pubblico?", vedrai che entro breve avrai IP pubblico.
E per "pubblico" intendo uno di quelli che si affaccia direttamente su internet, senza essere nattato.

Fin qui è tutto giusto, nulla da ridire.

edit e pure nel tuo altor messaggio successivo eccetto il "sì è così" ma non era quello l'inghippo, hai fatto comunque bene a tirare in ballo anche questa casistica

lomaxi72
14-11-2020, 21:06
Si, è così.
Ho capito da dove nasce l'equivoco... visto che questo thread è di Fastweb, quando io dico "IP privato" intendo un IP privato di Fastweb.

Invece quando LuKe dice "IP privato", intende le classi di IP private classiche:
10.0.0.0/8
172.16.0.0/12
192.168.0.0/16

E quello che dico io è che Fastweb magari non si attiene a quelle classi, ma comunque di default assegna IP privati (della sua rete interna) ai router dei clienti.

Alla luce di ciò, rispondo di nuovo alla tua domanda di prima.
Non ricordo che IP era stato assegnato al mio router all'attivazione, quindi non so se rientrava in una delle tre classi di cui sopra.

Anche se non ci rientrava era comunque, nei fatti, un IP privato: nattato e non raggiungibile da internet.

Poi ho chiamato l'assistenza ed ho chiesto IP pubblico, e me ne hanno dato uno pubblico, raggiungibile dall'esterno.
Quell'IP pubblico (che era assegnato al router) è rimasto identico da allora.

Gli IP privati (o nattati) di Fastweb solitamente iniziano con 100 o 92

LuKe.Picci
14-11-2020, 21:10
E non è così?

Nope, quello che richiedi è di avere un ip pubblico dedicato a te, alla tua utenza. Puoi anche usufruire di questo servizio mantenendo come unico ip rilasciato al router quello privato nattato. Di fatto il mapping risulta quindi 1:1 e il nat siffatto risulta del tutto trasparente.

Di cos'abbiamo parlato fino ad ora? Poi continui a parlare di "rilasciato al router"... A chi altro potrebbe essere rilasciato l'IP?
Possono essere rilasciati ai router esterni di fastweb, gli stessi ai quali sono rilasciati gli ip pubblici condivisi che hai di default.

lollapalooza
14-11-2020, 21:13
eccetto il "sì è così"

E perché eccetto quello?
Quando chiami e chiedi "salve... vorrei IP pubblico", dopo un po' al tuo router viene assegnato direttamente l'IP pubblico (quello raggiungibile dall'esterno).

OUTATIME
14-11-2020, 21:15
Nope, quello che richiedi è di avere un ip pubblico dedicato a te, alla tua utenza. Puoi anche usufruire di questo servizio mantenendo come unico ip rilasciato al router quello privato nattato. Di fatto il mapping risulta quindi 1:1 e il nat siffatto risulta del tutto trasparente.

Ok. Adesso ho capito cosa intendi

lollapalooza
14-11-2020, 21:20
Nope, quello che richiedi è di avere un ip pubblico dedicato a te, alla tua utenza. Puoi anche usufruire di questo servizio mantenendo come unico ip rilasciato al router quello privato nattato. Di fatto il mapping risulta quindi 1:1 e il nat siffatto risulta del tutto trasparente.

Certo che puoi farlo... lasci il router con IP privato, e imposti il "port forward" da IP pubblico a IP privato su tutte le porte.

Ma non mi risulta Fastweb faccia questa cosa.

Seguono 2 screenshot da due miei abbonamenti Fastweb (uno è FTTC in SLU e l'altro FTTC senza SLU). Non chiedetemi perché in uno c'è "negativo" e nell'altro "positivo", perché non ne ho idea. Entrambi funzionano... non è l'unica stranezza che ho trovato nei Fastgate.

https://i.ibb.co/M8YPLcD/Cattura.png (https://ibb.co/M8YPLcD) https://i.ibb.co/RbRV6Hd/Cattura2.png (https://ibb.co/RbRV6Hd)

OUTATIME
14-11-2020, 21:52
Certo che puoi farlo... lasci il router con IP privato, e imposti il "port forward" da IP pubblico a IP privato su tutte le porte.

Ma non mi risulta Fastweb faccia questa cosa.
Io l'ho visto fare solo su connessioni business.

LuKe.Picci
14-11-2020, 22:12
Attenzione, lo so bene che spesso al ruter viene in un modo (DHCP, dinamicamente) o nell'alto (cwmp, staticamente) impostato anche l'ip pubblico, l'ho detto da subito, ma non è semore così. Ripeto, dipende.

Non è esattamente un port forward di tutte le porte, ma proprio un nat statico su IP.

Leonardello
16-11-2020, 10:27
Speriamo sia inteso come tempo massimo, ci avevo fatto un po' la bocca perché leggevo che OF è veloce nel fare le attivazioni.

Ripropongo la domanda , due mesi sono da intendere come tempo massimo oppure è proprio il tempo che ci mettono?

lollapalooza
16-11-2020, 10:32
Ripropongo la domanda , due mesi sono da intendere come tempo massimo oppure è proprio il tempo che ci mettono?

Guarda... non so se tu hai lo stesso problema mio.
Il mio indirizzo risulto coperto 1 Gbit sul sito Fastweb da settembre... ma ancora non riesco a fare il passaggio FTTC -> FTTH

Se chiamo l'assistenza (ho provato anche via Twirtter), mi dicono che il passaggio non è disponibile.

Ho chiamato decine di volte, mi dicono sempre di aspettare che mi compaia il tasto "passa a fibra" (o simile) sulla mia area cliente.

OUTATIME
16-11-2020, 11:15
Ripropongo la domanda , due mesi sono da intendere come tempo massimo oppure è proprio il tempo che ci mettono?
Guarda, sabato ho fatto il contratto in negozio, quindi senza i 15 giorni per il ripensamento, e nell'area clienti fastweb mi da come prevista attivazione 14 gennaio 2021.
Se è così, Open Fiber sta abbastanza alla canna del gas. La cosa grottesca è che se sbagliano qualcosa, sono altri due mesi di attesa per il nuovo appuntamento.

Leonardello
16-11-2020, 11:35
Guarda, sabato ho fatto il contratto in negozio, quindi senza i 15 giorni per il ripensamento, e nell'area clienti fastweb mi da come prevista attivazione 14 gennaio 2021.
Se è così, Open Fiber sta abbastanza alla canna del gas. La cosa grottesca è che se sbagliano qualcosa, sono altri due mesi di attesa per il nuovo appuntamento.

Ok quindi è nella norma delle altre attivazioni. Basta che il precedente provider non ti stacca prima.

lollapalooza
16-11-2020, 11:46
Guarda, sabato ho fatto il contratto in negozio, quindi senza i 15 giorni per il ripensamento, e nell'area clienti fastweb mi da come prevista attivazione 14 gennaio 2021.

E queste tempistiche rientrano con quanto previsto dalla carta dei servizi?

OUTATIME
16-11-2020, 12:15
E queste tempistiche rientrano con quanto previsto dalla carta dei servizi?
Nella speranza di essere smentito dalla telefonata del tecnico, queste tempistiche rientrano in quanto è alla canna del gas OF.

Leonardello
16-11-2020, 14:46
Nella speranza di essere smentito dalla telefonata del tecnico, queste tempistiche rientrano in quanto è alla canna del gas OF.
In che senso sono alla canna del gas? Saranno pieni di richieste di installazioni immagino, certo questo non fa scopa con quanto ho sempre saputo, ovvero che le installazioni di OF sono piuttosto rapide.

OUTATIME
16-11-2020, 14:52
In che senso sono alla canna del gas? Saranno pieni di richieste di installazioni immagino, certo questo non fa scopa con quanto ho sempre saputo, ovvero che le installazioni di OF sono piuttosto rapide.
Ripeto, felice di essere smentito. Riporto solo quello che leggo nell'area clienti fw.
E per come la vedo io, tempistiche di allaccio di questo tipo sono da azienda che l'organizzazione non sa neppure dove sta di casa.
Che uno debba aspettare ok, che venga considerato un tempo normale anche no.

DanyGE81
16-11-2020, 15:16
Io ho fatto 2 allacci di recente e ho sempre avuto appuntamento dopo circa 5-7 giorni, però il palazzo è totalmente cablato.

Parlo di Genova

OUTATIME
16-11-2020, 15:32
Io ho fatto 2 allacci di recente e ho sempre avuto appuntamento dopo circa 5-7 giorni, però il palazzo è totalmente cablato.

Parlo di Genova
Anche il mio è totalmente cablato, anzi ho già la fibra in casa, ma sul sito fw mi da quelle tempistiche, altro non so.

OUTATIME
16-11-2020, 16:09
Fastweb su Openfiber vende in Openstream (da molto poco tra l’altro) il che vuole dire che ci vuole la S-VLAN sul PoP, Openfiber non sempre è rapida ad assegnarla
Il che riconduce a ciò che dicevo prima. Poi che il problema sia quello o che non hanno abbastanza subappalti, la sostanza cambia di poco.

LuKe.Picci
16-11-2020, 17:49
Fate conto che a Milano dove fastweb non è in openstream attiva contemporaneamente una fastweb ed una tiscali openstream e la prima ci mise due settimane contro i 2 giorni di tiscali. Però io sono il tipo per cui anche fossero due anni di attesa per un primo allaccio sarei comunque felice come una pasqua

OUTATIME
16-11-2020, 17:50
Però io sono il tipo per cui anche fossero due anni di attesa per un primo allaccio sarei comunque felice come una pasqua
Ok, ma cerchiamo di non assuefarci a considerarlo la normalità. E comunque due settimane sarebbero un tempo più che ragionevole.

DanyGE81
16-11-2020, 20:39
Ora of attiva anche di domenica

pietro667
17-11-2020, 10:40
Guarda, sabato ho fatto il contratto in negozio, quindi senza i 15 giorni per il ripensamento, e nell'area clienti fastweb mi da come prevista attivazione 14 gennaio 2021.
Se è così, Open Fiber sta abbastanza alla canna del gas. La cosa grottesca è che se sbagliano qualcosa, sono altri due mesi di attesa per il nuovo appuntamento.

Quindi aver fatto tutto quel casino con Klik per un errore di OF non è servito a nulla...
Dalla padella alla brace, insomma...

Contento tu, contenti tutti.
Buona attesa.

OUTATIME
17-11-2020, 12:03
Quindi aver fatto tutto quel casino con Klik per un errore di OF non è servito a nulla...
Dalla padella alla brace, insomma...

Contento tu, contenti tutti.
Buona attesa.
1 vediamo quando danno l'appuntamento, se è veramente a gennaio
2 con fastweb non rischio di sentirmi dire dal tecnico "che provider è? Non mi è mai capitato", quindi si spera che non facciano gli stessi casini
3 È servito a capire che pagare di più con klik non ti evita di essere in balia degli operatori, visto che il potere di klik su Fiber telecom è uguale a zero

Si, direi che è servito.

pietro667
17-11-2020, 12:50
1 vediamo quando danno l'appuntamento, se è veramente a gennaio
2 con fastweb non rischio di sentirmi dire dal tecnico "che provider è? Non mi è mai capitato", quindi si spera che non facciano gli stessi casini
3 È servito a capire che pagare di più con klik non ti evita di essere in balia degli operatori, visto che il potere di klik su Fiber telecom è uguale a zero

Si, direi che è servito.
Ripeto, l'importante è che tu sia soddisfatto.
Ma leggo di possibile installazione a gennaio...:eek:
Quanto a FW, fa casini (esperienza personale) anche quando sono le linee di (Ex) FlashFiber di cui era comproprietaria (oggi ha una partecipazione minoritaria), figurati con OF che fa casino a prescindere.
Il panorama è deludente, tolte poche eccezioni (per lo più Telecom Open Access, ma anche i piccoli come UNIDATA a Roma) sei veramente in balia del tecnico che a seconda di come si sveglia decide cosa fare o meno... :muro:

OUTATIME
17-11-2020, 12:57
Ripeto, l'importante è che tu sia soddisfatto.
Ma leggo di possibile installazione a gennaio...:eek:
Quanto a FW, fa casini (esperienza personale) anche quando sono le linee di (Ex) FlashFiber di cui era comproprietaria (oggi ha una partecipazione minoritaria), figurati con OF che fa casino a prescindere.
Il panorama è deludente, tolte poche eccezioni (per lo più Telecom Open Access, ma anche i piccoli come UNIDATA a Roma) sei veramente in balia del tecnico che a seconda di come si sveglia decide cosa fare o meno... :muro:
Ripeto, innanzitutto bisogna vedere se è effettivamente, gennaio, ma se anche fosse, in ogni caso rimane il fatto che klik non ha nessun potere di risolvere celermente i problemi, almeno in ambito FTTH. Quindi a mio avviso non sussistono motivi per attivare la fibra con loro: se devo avere poco, tanto vale che spenda poco.

ebeb
17-11-2020, 22:27
1 vediamo quando danno l'appuntamento, se è veramente a gennaio
2 con fastweb non rischio di sentirmi dire dal tecnico "che provider è? Non mi è mai capitato", quindi si spera che non facciano gli stessi casini
3 È servito a capire che pagare di più con klik non ti evita di essere in balia degli operatori, visto che il potere di klik su Fiber telecom è uguale a zero

Si, direi che è servito.

Se si ritiene sia questa la parte importante e qualificante delle proprie scelte.. OK

Quando ero con TIM effettivamente non me lo sono mai sentito dire...
....ma preferisco ora pure se me lo dicono ogni volta che ne incontro uno (o pseudo tale).

Poi dipende sempre da chi lo dice.
E dall'importanza che gli viene attribuita.

L'ultimo che ho incontrato per una attivazione dopo aver collegato il suo bel Golden Modem, probabilmente per darsi importanza ed esporre tutta la sua cultura in materia, dall'alto della sua superiorità superba se ne è uscito mostrandomi il display dove leggeva 17a con un "...è una linea ottima vede 17 ampere ".

Dare credito ed importanza a tali personaggi anziché spiegare, con le dovute cautele perché più sono ignoranti più sono suscettibili che "raglio di asino non sale al cielo" a me importa poco o punto...

OUTATIME
17-11-2020, 22:36
Se si ritiene sia questa la parte importante e qualificante delle proprie scelte.. OK

Quando ero con TIM effettivamente non me lo sono mai sentito dire...
....ma preferisco ora pure se me lo dicono ogni volta che ne incontro uno (o pseudo tale).

Poi dipende sempre da chi lo dice.
E dall'importanza che gli viene attribuita.

L'ultimo che ho incontrato per una attivazione dopo aver collegato il suo bel Golden Modem, probabilmente per darsi importanza ed esporre tutta la sua cultura in materia, dall'alto della sua superiorità superba se ne è uscito mostrandomi il display dove leggeva 17a con un "...è una linea ottima vede 17 ampere ".

Dare credito ed importanza a tali personaggi anziché spiegare, con le dovute cautele perché più sono ignoranti più sono suscettibili che "raglio di asino non sale al cielo" a me importa poco o punto...
Non hai capito il senso di quella frase, ma soprattutto non hai capito cosa comporta un tecnico in subappalto che fa per la prima volta qualche cosa. Ultimo, ma non meno importante, non hai capito che tale tecnico fa la differenza tra avere la linea attiva oppure no.
Ma vabbè, non lo hai capito nel thread Klik, non vedo perché tu debba riuscire a capirlo qui.
In ogni caso per quello che mi riguarda fine OT.

ebeb
18-11-2020, 00:06
Non hai capito il senso di quella frase, ma soprattutto non hai capito cosa comporta un tecnico in subappalto che fa per la prima volta qualche cosa. Ultimo, ma non meno importante, non hai capito che tale tecnico fa la differenza tra avere la linea attiva oppure no.
Ma vabbè, non lo hai capito nel thread Klik, non vedo perché tu debba riuscire a capirlo qui.
In ogni caso per quello che mi riguarda fine OT.

Perfetto! Se ti serve ad essere contento conferma che tutti gli altri non capiscono a differenza di te.. eccoti accontentato... NON HO CAPITO E NON CAPISCO


Dopo ciò, in quanto dovuto,

Fine OT anche da parte mia.

pariamit
18-11-2020, 12:32
Buongiorno, il mio condominio è raggiunto sia da flash fiber che open fiber e attualmente ho un contratto fibra con Vodafone (su rete open fiber). Se passassi a Fastweb resterei sempre su rete open fiber? Grazie

OUTATIME
18-11-2020, 13:27
Buongiorno, il mio condominio è raggiunto sia da flash fiber che open fiber e attualmente ho un contratto fibra con Vodafone (su rete open fiber). Se passassi a Fastweb resterei sempre su rete open fiber? Grazie
Il passaggio diretto, da quello che so, non possono ancora farlo. Quindi il tecnico quando viene gli serve la fibra libera dall'operatore precedente.
Se hanno cambiato qualcosa di recente non so.

pariamit
18-11-2020, 14:12
Il passaggio diretto, da quello che so, non possono ancora farlo. Quindi il tecnico quando viene gli serve la fibra libera dall'operatore precedente.
Se hanno cambiato qualcosa di recente non so.

Chiedevo perché avevo letto in rete che dal 30 giugno era possibile fare direttamente la portabilità senza inviare disdetta al vecchio operatore per i clienti fibra su rete open fiber. Per questo ci tenevo a sapere se Fastweb usasse la rete open fiber.

LuKe.Picci
18-11-2020, 15:25
se il vecchio provider ti da il codice migrazione nel nuovo formato e fastweb te l'accetta allora puoi fare migrazione diretta

pariamit
18-11-2020, 15:58
se il vecchio provider ti da il codice migrazione nel nuovo formato e fastweb te l'accetta allora puoi fare migrazione diretta

si il codice di migrazione sulla bolletta è nel nuovo formato. Grazie