View Full Version : Notebook a 500 euro (O meno...)
The-Revenge
12-12-2022, 20:45
ragazzi purtroppo non si trattava di un errore, ma di una vera e propria truffa.
Dopo l'annullamento dell'ordine, il venditore contatta l'utente ATTRAVERSO AMAZON, blaterando che l'ordine è stato bloccato per qualche ragione e l'articolo è comunque messo da parte, di rifare il pagamento con un IBAN.
E' una cosa allucinante, considerando che come ho detto è fatta tutto attraverso Amazon come canale uffiiale.
Ovviamente ho riconosciuto la truffa e segnlato immediatamente ad Amazon, perdendo pure mezz'ora per farmi passare qualcuno che parlasse la mia lingua e farmi assicurare che i miei dati erano al sicuro e che avrei ricevuto il rimborso.
Il prezzo era TROPPO conveniente, qualcosa non andava lo ammetto...ma pensare di ricevere un tentativo di truffa su Amazon è una cosa nuova :ciapet:
Peccato, l'importante è che risolvi senza problemi. Purtroppo però in questi casi, la seccatura ci stá sempre.
Ma era venduto e spedito dal venditore?
The-Revenge
12-12-2022, 20:59
Peccato, l'importante è che risolvi senza problemi. Ovviamente la seccatura ci stá sempre.
Ma era venduto e spedito da tizio e caio?
si, ovviamente. Venditore da terze parti.
Inquietante più che altro che come ho detto le comunicazioni sono tutte passate attraverso amazon, il chè potrebbe far cadere nella truffa qualche utente meno navigato.
Eh si, assurdo questo aspetto. :doh:
celsius100
12-12-2022, 21:47
ragazzi purtroppo non si trattava di un errore, ma di una vera e propria truffa.
Dopo l'annullamento dell'ordine, il venditore contatta l'utente ATTRAVERSO AMAZON, blaterando che l'ordine è stato bloccato per qualche ragione e l'articolo è comunque messo da parte, di rifare il pagamento con un IBAN.
E' una cosa allucinante, considerando che come ho detto è fatta tutto attraverso Amazon come canale uffiiale.
Ovviamente ho riconosciuto la truffa e segnlato immediatamente ad Amazon, perdendo pure mezz'ora per farmi passare qualcuno che parlasse la mia lingua e farmi assicurare che i miei dati erano al sicuro e che avrei ricevuto il rimborso.
Il prezzo era TROPPO conveniente, qualcosa non andava lo ammetto...ma pensare di ricevere un tentativo di truffa su Amazon è una cosa nuova :ciapet:
le provano tutte x fregare la gente
cmq quasi quasi meglio forse le truffe fatte cosi scoperte subito che nn quando spediscono roba nn conferme o usata, dove ci si va a perder ancora piu tempo a dimostrare la frode e ce chi ci rimette pure la spedizione x fargli rientrare la merce
ragazzi purtroppo non si trattava di un errore, ma di una vera e propria truffa.
Dopo l'annullamento dell'ordine, il venditore contatta l'utente ATTRAVERSO AMAZON, blaterando che l'ordine e' stato bloccato per qualche ragione e l'articolo e' comunque messo da parte, di rifare il pagamento con un IBAN.
E' una cosa allucinante, considerando che come ho detto e' fatta tutto attraverso Amazon come canale uffiiale.
Ovviamente ho riconosciuto la truffa e segnlato immediatamente ad Amazon, perdendo pure mezz'ora per farmi passare qualcuno che parlasse la mia lingua e farmi assicurare che i miei dati erano al sicuro e che avrei ricevuto il rimborso.
Il prezzo era TROPPO conveniente, qualcosa non andava lo ammetto...ma pensare di ricevere un tentativo di truffa su Amazon e' una cosa nuova :ciapet:
In effetti quel tira e molla sul prezzo e' un po' sospetto. Se ho ben capito pero' il modello ora in offerta a 678E e' venduto da amzon e non da terzi.
Il 5825U comunque e' un fulmine. L'unica difficolta' e' reperirlo con 16GB RAM/512SSD, perche' invece con 8/256GB e' abbastanza disponibile vicino ai 550E.
Girando un po' negli store reali (non online) ho comunque notato un aumento dei prezzi in vista del Natale rispetto al BF, gli stessi modelli tipo 5500U e 5700U vicini ai 780-800E. Con l'N4020 sui 480E.
umberto marin
13-12-2022, 18:33
mi chiedo quanto sia maggiormente conveniente usare in questo caso i negozi fisici rispetto ad amazzonia...
al giorno d' oggi il reso, quella roba finisce a qualcun' altro e non è nuova.....
umberto marin
14-12-2022, 06:40
https://www.mediaworld.it/it/product/_hp-15s-eq3033nl-156-pollici-processore-amd-amd-amd-radeon-16-gb-ssd-512-gb-182989.html
pareri?
celsius100
14-12-2022, 07:07
https://www.mediaworld.it/it/product/_hp-15s-eq3033nl-156-pollici-processore-amd-amd-amd-radeon-16-gb-ssd-512-gb-182989.html
pareri?
E il classico HP di fascia media, x un uso casalingo a 360 gradi va benone
Qualità accettabile, buonissimo processore, tanta ram ed un ssd di buona velocità, connettività ha tutto quel che serve all'utente medio
Il prezzo è in linea col mercato di oggi, e uno di quelli che consiglio maggiormente
umberto marin
14-12-2022, 07:17
E il classico HP di fascia media, x un uso casalingo a 360 gradi va benone
Qualità accettabile, buonissimo processore, tanta ram ed un ssd di buona velocità, connettività ha tutto quel che serve all'utente medio
Il prezzo è in linea col mercato di oggi, e uno di quelli che consiglio maggiormente
anche se non ips?
umberto marin
14-12-2022, 07:22
meglio questo o un classico 5500u a meno?
E il classico HP di fascia media, x un uso casalingo a 360 gradi va benone
Qualità accettabile, buonissimo processore, tanta ram ed un ssd di buona velocità, connettività ha tutto quel che serve all'utente medio
Il prezzo è in linea col mercato di oggi, e uno di quelli che consiglio maggiormente
ha qualcosa in più del modello HP 255 g9 (codice 6F1G3EA)?
ormai sono convinto su quello
Segnalo su Amazon un Asus vivobook s15 leggermente oltre il budget 589 Euro
Dalle caratteristiche descritte
R5 5600H
8X512gb
15.6 pollici OLED 2.8K
Ho provato a controllare sul sito Asus ed il codice del modello M3502 ha quelle caratteristiche, ma l'estetica del notebook è diversa da quella in foto su Amazon.
Altra stranezza, nel titolo su Amazon c'è scritto 2.8K come risoluzione. Andando più giù nel sito, parla di Fhd
celsius100
14-12-2022, 09:40
anche se non ips?
meglio questo o un classico 5500u a meno?
Dipende dall'uso che vuoi farne
Ma fra un ips di bassa qualità e un tn decente ce poca differenza a livello visivo
ha qualcosa in più del modello HP 255 g9 (codice 6F1G3EA)?
ormai sono convinto su quello
Dipende anche dai costi generalmente il g9 e più caro
The-Revenge
14-12-2022, 18:04
Segnalo su Amazon un Asus vivobook s15 leggermente oltre il budget 589 Euro
Dalle caratteristiche descritte
R5 5600H
8X512gb
15.6 pollici OLED 2.8K
Ho provato a controllare sul sito Asus ed il codice del modello M3502 ha quelle caratteristiche, ma l'estetica del notebook è diversa da quella in foto su Amazon.
Altra stranezza, nel titolo su Amazon c'è scritto 2.8K come risoluzione. Andando più giù nel sito, parla di Fhd
anch'io lo stavo guardando.
Leggendo alcune recensioni il monitor sembra molto buono, almeno quello 2.8K, che va a 120 Hz.
La RAM sembra facilmente espandile.
Non sembra invece essere il massimo la gestione termica del processore, in una comparazione che ho visto sembra fare peggio (ma non tantissimo, tranne in un caso) degli altri portatili, andando oltre i 92°C, questo mi pare un po' preoccupante onestamente...
Per il resto sembra avere tutto quello che serve e il processore mi sembra potente per il prezzo proposto (considerando anche la qualità del monitor).
Comunque ho inviato un email a Amazon chiedendo specificatamente se il modello di schermo è quello OLED a 120 Hz, copincollando il modello del pannello da una recensione che ho trovato in rete.
Non mi hanno parlato benissimo di Asus ultimamente, mi dicono di prediligere HP, io col mio Asus del 2014 vado ancora bene nelle attività leggere di tutti i giorni e costruttivamente è ancora in piedi :stordita:
Dipende dall'uso che vuoi farne
Ma fra un ips di bassa qualità e un tn decente ce poca differenza a livello visivo
Dipende anche dai costi generalmente il g9 e più caro
565 euro, magari poi cala
è IPS però
celsius100
14-12-2022, 20:02
565 euro, magari poi cala
è IPS però
se ti interessa avere un bel monitor allora andrei sul vivobook s15
che sotto i 600 euro e un buon affare anche se ha solo 8gb di ram cmq cpu e display sono superiori a quelli del G9
lucignolo1987
14-12-2022, 20:20
se ti interessa avere un bel monitor allora andrei sul vivobook s15
che sotto i 600 euro e un buon affare anche se ha solo 8gb di ram cmq cpu e display sono superiori a quelli del G9
Tipo questo
https://www.mediaworld.it/it/product/_asus-x515ja-bq2557w-156-pollici-processore-intelr-coretm-i7-intel-iris-plus-graphics-8-gb-ssd-512-gb-183212.html?utm_source=new%20owned&utm_medium=ema-other%20email&utm_term=webshare&utm_campaign=webshare
O questo?
https://www.mediaworld.it/it/product/_asus-x515ea-bq511w-156-pollici-processore-intelr-coretm-i5-intel-uhd-graphics-8-gb-ssd-512-gb-183211.html?utm_source=new%20owned&utm_medium=ema-other%20email&utm_term=webshare&utm_campaign=webshare
celsius100
14-12-2022, 21:17
Tipo questo
https://www.mediaworld.it/it/product/_asus-x515ja-bq2557w-156-pollici-processore-intelr-coretm-i7-intel-iris-plus-graphics-8-gb-ssd-512-gb-183212.html?utm_source=new%20owned&utm_medium=ema-other%20email&utm_term=webshare&utm_campaign=webshare
O questo?
https://www.mediaworld.it/it/product/_asus-x515ea-bq511w-156-pollici-processore-intelr-coretm-i5-intel-uhd-graphics-8-gb-ssd-512-gb-183211.html?utm_source=new%20owned&utm_medium=ema-other%20email&utm_term=webshare&utm_campaign=webshare
dicevo questo
https://www.asus.com/it/laptops/for-home/vivobook/vivobook-s-15-oled-m3502-amd-ryzen-5000-series/
che e superiore come cpu e qualità del monitor rispetto a quei due
anch'io lo stavo guardando.
Leggendo alcune recensioni il monitor sembra molto buono, almeno quello 2.8K, che va a 120 Hz.
La RAM sembra facilmente espandile.
Non sembra invece essere il massimo la gestione termica del processore, in una comparazione che ho visto sembra fare peggio (ma non tantissimo, tranne in un caso) degli altri portatili, andando oltre i 92°C, questo mi pare un po' preoccupante onestamente...
Per il resto sembra avere tutto quello che serve e il processore mi sembra potente per il prezzo proposto (considerando anche la qualità del monitor).
Comunque ho inviato un email a Amazon chiedendo specificatamente se il modello di schermo è quello OLED a 120 Hz, copincollando il modello del pannello da una recensione che ho trovato in rete.
Non mi hanno parlato benissimo di Asus ultimamente, mi dicono di prediligere HP, io col mio Asus del 2014 vado ancora bene nelle attività leggere di tutti i giorni e costruttivamente è ancora in piedi :stordita:
Sul sito di Asus corrispondono sia caratteristiche che codice modello.
Ma l'estetica fa riferimento ad un modello diverso rispetto a quello che c'è su Amazon.
Così come non viene fatta menzione su Amazon dei 120hz
Non mi hanno parlato benissimo di Asus ultimamente, mi dicono di prediligere HP, io col mio Asus del 2014 vado ancora bene nelle attività leggere di tutti i giorni e costruttivamente è ancora in piedi :stordita:
Forse ero stato io, sui modelli economici fa dei tagli sullo schermo e sul raffreddamento a volte eccessivi. Se vedi le prove di HWUP vedrai che ci sono in fondo classifica degli asus con i7 che non dovrebbero stare lì. E sugli schermi non c'è una classifica ma ricordo delle oscenità mai viste altrove.
Sicuramente salendo di gamma miglioreranno, un oled è sempre un oled, ma di sicuro consuma parecchio, quindi occhio all'autonomia.
qualcuno su questo thread aveva beccato errori pacchiani sul sito Asus ufficiale, del tipo schermo ips oled :asd:
dicevo questo
https://www.asus.com/it/laptops/for-home/vivobook/vivobook-s-15-oled-m3502-amd-ryzen-5000-series/
che e superiore come cpu e qualità del monitor rispetto a quei due
purtroppo non ha LAN
per me è indispensabile
è proprio pessimo lo schermo del g9?
celsius100
15-12-2022, 07:02
purtroppo non ha LAN
per me è indispensabile
è proprio pessimo lo schermo del g9?
Magari è meglio di quello che hai usato fino ad ora
Dovresti dargli uno sguardo approfondito di persona
The-Revenge
15-12-2022, 07:33
Forse ero stato io, sui modelli economici fa dei tagli sullo schermo e sul raffreddamento a volte eccessivi. Se vedi le prove di HWUP vedrai che ci sono in fondo classifica degli asus con i7 che non dovrebbero stare lì. E sugli schermi non c'è una classifica ma ricordo delle oscenità mai viste altrove.
Sicuramente salendo di gamma miglioreranno, un oled è sempre un oled, ma di sicuro consuma parecchio, quindi occhio all'autonomia.
qualcuno su questo thread aveva beccato errori pacchiani sul sito Asus ufficiale, del tipo schermo ips oled :asd:
no su altri canali/altre persone (poi non ricordo se anche qui mi avevate sconsigliato).
Alla fine l'unica cosa che mi sta trattenendo dal prenderlo è proprio il monitor OLED. E' da tempo che non mi informo sulla tecnologia ma leggo del problema del burn-in e della bassa vita degli schermi oled. Il primo mi sembra un problema abbastanza irrisolvibile per i PC (barra del menè, icone desktop, orario), il secondo è anche peggio...ok che ormai l'elettronica è usa e getta e raramente dura più di 2 anni, magari in questi 2 anni potrei "godermi" questo pannello spettacolare (dal punto di vista dei colori), ma allora dico io non ha nemmeno tanto senso fare ragionamenti su CPU performanti se tanto so che tra due anni i pixel cominciano a morire come funghi.
Ancor di più viene il dubbio considerando che è un PC relativamente economico per le specifiche che ha per avere dentro anche un OLED, questo mi porta a pensare che che la qualità dell'OLED stesso non sia poi così elevato. Ma come discutevamo qualche giorno fa i prezzi che si trovano adesso/scontati spesso non rispecchiano tanto la qualità intrinseca ma altri fattori quindi anche questo potrebbe essere relativo...
Forse è meglio andare su un più sicuro IPS per tenere il PC comunque come muletto quando sarà ora di cambiarlo tra X anni, piuttosto che avere uno schemro inutilizzabile che inficia magari un HW ancora usabile (a tal proposito sto seriamente considerando di comporare una SSD economica e 8 gb di RAM per upgradare il mio attuale ASUS del 2014 con 4200U, per un totale di 12 gb di RAM e con SSD andrebbe ancora ottimamente come muletto per download/navigazione/riproduzione non 4k ecc)
EDIT: ah ho chiesto ad Amazon, mi hanno confermato che il pannello è quello OLED 2.8k a 120 Hz. Non so quanto sia attendibile la risposta considerando che Amazon predilige la velocità all'autorevolezza della risposta...tant'è.
Magari è meglio di quello che hai usato fino ad ora
Dovresti dargli uno sguardo approfondito di persona
in quel caso l' unica è andare a vedere in un centro di elettronica
con un HP che ho avuto, ricordo altissima qualità d' immagine (costava anche tanto quel notebook)
atto stato attuale ho un Asus 1101HA come netbook
avendo 13 anni è probabile che la qualità attuale sia migliore.....
per il resto il G9 è comunque valido?
Alla fine l'unica cosa che mi sta trattenendo dal prenderlo è proprio il monitor OLED. E' da tempo che non mi informo sulla tecnologia ma leggo del problema del burn-in e della bassa vita degli schermi oled. Il primo mi sembra un problema abbastanza irrisolvibile per i PC (barra del menè, icone desktop, orario), il secondo è anche peggio...ok che ormai l'elettronica è usa e getta e raramente dura più di 2 anni, magari in questi 2 anni potrei "godermi" questo pannello spettacolare (dal punto di vista dei colori), ma allora dico io non ha nemmeno tanto senso fare ragionamenti su CPU performanti se tanto so che tra due anni i pixel cominciano a morire come funghi.
Ancor di più viene il dubbio considerando che è un PC relativamente economico per le specifiche che ha per avere dentro anche un OLED, questo mi porta a pensare che che la qualità dell'OLED stesso non sia poi così elevato. Ma come discutevamo qualche giorno fa i prezzi che si trovano adesso/scontati spesso non rispecchiano tanto la qualità intrinseca ma altri fattori quindi anche questo potrebbe essere relativo...
Forse è meglio andare su un più sicuro IPS per tenere il PC comunque come muletto quando sarà ora di cambiarlo tra X anni, piuttosto che avere uno schemro inutilizzabile che inficia magari un HW ancora usabile
Premesso che quando si parla di oled, io consiglio sempre la stessa cosa.
Se deve diventare uno stress, con il pensiero fisso ad evitare di tenere un'immagine fissa, meglio evitare.
Parlando di oled invece, la tecnologia è migliorata molto rispetto all'inizio. Non tanto sul lato hw quanto sw. Ci sono ora tante accortezze sotto il cofano. Che non eliminano, ma limitano enormemente il rischio. (Lo stesso Asus ha la sua "Asus oled care")
Quando mi parli però di pixel che muoiono come funghi o schemo inutilizzabile, mi viene il dubbio che tu faccia un po' di confusione.
Il burin a cui probabilmente fai riferimento tu, sono casi ormai quasi rari. Nella stragrande maggioranza dei casi, si parla ritenzione dell'immagine che nell'uso cmq quotidiano non si nota. Sono aloni che noti se utilizzi schermate monocolore di test.
Sono di base la stessa cosa, ma uno è risolvibile l'altro no.
E sono cmq situazione stress che non sono cmq facilmente "ottenibili" come si pensa. Certo l'uso monitor è tra questi. Ma ci sono tanti che usano ormai l'oled su pc con risultati ottimi, sotto questo punto di vista.
Detto questo in generale sugli oled, torno al suggerimento iniziale. Se deve essere uno stress meglio evitare.
Ma direi che il pericolo del "tra due anni mi trovo l'icona di risorse del computer fisso" non c'è.
celsius100
15-12-2022, 09:26
in quel caso l' unica è andare a vedere in un centro di elettronica
con un HP che ho avuto, ricordo altissima qualità d' immagine (costava anche tanto quel notebook)
atto stato attuale ho un Asus 1101HA come netbook
avendo 13 anni è probabile che la qualità attuale sia migliore.....
per il resto il G9 è comunque valido?
Si il G9 cmq nn e male, nn parliamo di fascia alta qualitativamente ma il 5625U è un'ottima cpu, c'è tanta ram, l'ssd e abbastanza reattivo
E x lo schermo sarei sicuro che sia meglio di quel del netbook
radeon_snorky
15-12-2022, 09:38
salve a tutti,
ho un collega che "va in pensione" e vorrebbe mantenere un pc "uso ufficio" nelle rare occasioni in cui debba metter mano a vecchi file.
la cosa più pesante che gli ho mai visto aprire è un pdf di 50mega (originariamente era un disegno cad)
gli ho proposto questi da mediamondo:
LENOVO Essential V15-ITL (intel i5 8gb 256gb) 400€
LENOVO Essential V15-ALC (amd r5 8gb 512gb) 420€
c'è qualcosa di meglio a prezzo simile? non vuole sforare perché di sicuro non ha soldi (è in simil-fallimento)
grazie
Si il G9 cmq nn e male, nn parliamo di fascia alta qualitativamente ma il 5625U è un'ottima cpu, c'è tanta ram, l'ssd e abbastanza reattivo
E x lo schermo sarei sicuro che sia meglio di quel del netbook
appunto,
in questa fascia non si trova nient' altro con queste caratteristiche
attendo che si abbassi un pò il prezzo
Parnas72
15-12-2022, 09:58
purtroppo non ha LAN
per me è indispensabile
La LAN si può sempre aggiungere con adattatore USB, comunque.
La LAN si può sempre aggiungere con adattatore USB, comunque.
certo però è scomoda
radeon_snorky
15-12-2022, 10:25
certo però è scomoda
oddio... un hubbino usb che fa da docking station con lan-hdmi-multiusb per me è indispensabile e così risolvi il discorso lan
hub usb posso chiedere cosa utilizzi e costo?
radeon_snorky
15-12-2022, 11:00
hub usb posso chiedere cosa utilizzi e costo?
ti linkerei il prodotto ma non è più disponibile, era un hubbino usb type c, costo intorno ai 45 euro ma si trovano a meno (intorno ai 25-30) l'unica differenza è che non gestiscono il terzo monitor via usb (ma se non ti serve puoi appunto risparmiare)
Parnas72
15-12-2022, 11:04
Il problema è che il pc deve gestire il video tramite USB-C, cosa che sui modelli economici non è scontata.
radeon_snorky
15-12-2022, 11:15
Il problema è che il pc deve gestire il video tramite USB-C, cosa che sui modelli economici non è scontata.
dici che non è ormai uno standard? io sapevo che avevano problemi con 3 segnali ma no che non funzionasse proprio. ecco perché ho specificato "terzo monitor"
celsius100
15-12-2022, 11:18
salve a tutti,
ho un collega che "va in pensione" e vorrebbe mantenere un pc "uso ufficio" nelle rare occasioni in cui debba metter mano a vecchi file.
la cosa più pesante che gli ho mai visto aprire è un pdf di 50mega (originariamente era un disegno cad)
gli ho proposto questi da mediamondo:
LENOVO Essential V15-ITL (intel i5 8gb 256gb) 400€
LENOVO Essential V15-ALC (amd r5 8gb 512gb) 420€
c'è qualcosa di meglio a prezzo simile? non vuole sforare perché di sicuro non ha soldi (è in simil-fallimento)
grazie
Ciao
Non sono male come occasioni
Direi che punterei il secondo
Il problema è che il pc deve gestire il video tramite USB-C, cosa che sui modelli economici non è scontata.
quasi tutti ormai hanno type-c
tale porta fornisce "più energia" e può alimentare qualcosa in più
a me basterebbe HDMI - LAN - USB 3.0 - USB 2.0
è fattibile tramite type c, no?
Parnas72
15-12-2022, 14:36
quasi tutti ormai hanno type-c
tale porta fornisce "più energia" e può alimentare qualcosa in più
a me basterebbe HDMI - LAN - USB 3.0 - USB 2.0
è fattibile tramite type c, no?
Type-C ce l'hanno tutti, ma ad esempio sul mio (un Acer) è una semplice porta USB, non puoi collegarci il monitor nè un alimentatore.
radeon_snorky
15-12-2022, 16:26
Ciao
Non sono male come occasioni
Direi che punterei il secondo
ok grazie!
celsius100
15-12-2022, 17:40
figurati ;)
Detto questo in generale sugli oled, torno al suggerimento iniziale. Se deve essere uno stress meglio evitare.
Ma direi che il pericolo del "tra due anni mi trovo l'icona di risorse del computer fisso" non c'è.
Fatevi un giro sul thread "televisori oled, a ThePunisher si è stampato dopo tre anni: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433576&page=391
Diciamo che devi stare attento, se usi office o comunque roba con barre/icone fisse meglio di no, se vedi film a schermo intero ok.
Fatevi un giro sul thread "televisori oled, a ThePunisher si è stampato dopo tre anni: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433576&page=391
Diciamo che devi stare attento, se usi office o comunque roba con barre/icone fisse meglio di no, se vedi film a schermo intero ok.
Certo, mi sono solo limitato a dare un approfondimento. Visto che sul tema oled a volte c'è più allarmismo esagerato che informazione.
Ho specificato infatti che le ultime aggiunte sw hanno aiutato a diminuire. Non ad eliminare il rischio.
Ho dato una lettura rapida ma perdonami, se dico che è un caso particolare. Non tanto perché uno tra tantissimi, non fa statistica. Ma se per 3 anni tutti i giorni, usi la barra fissa di Windows...non dico che grazie al, ma quasi che rischi di stamparti il logo di Windows 😂
Dimostrazione della bontà sw degli ultimi anni, se per 3 anni l'ha usato senza nessun accorgimento e non ha avuto problemi.
Magari nascondendo la barra a quest'ora avrebbe ancora un pannello senza problemi.
Io ho un lg cx da due anni. Uso 70% ps5 ed il resto calcio (con score in alto a sinistra) e poi serie\film.
Non è paragonabile ad un utilizzo monitor ci mancherebbe.
Ma secondo l'idea generale con tutte le sessioni di fifa od altri giochi con loghi fissi avrei dovuto avere la tv da buttare a quest'ora.
Calcola che ho anche disabilitato dal menù di servizio il controllo asbl di lg 😂
Fatto un check del pannello poco tempo fa, dopo aver superato le 4000 ore.
Uniformità pannello perfetta.
Come hai detto, serve accortezza. Ma nulla di speciale o che ne debba pregiudicare l'acquisto a prescindere perché oled.
\ot
si, però se uno lo usa SOLO come monitor pc, e non sapendo che uso ne fa, (sicuramente non lo collega alla PS5 o ci giocherà molto con la integrata) bisogna stare attenti. Se uso principale è office/internet/lavoro non grafico è inutile e rischioso.
Poi io un notebook odierno lo intendo che duri una decina di anni se non si hanno esigenze particolari, come di solito in questa fascia di prezzo. Quindi molto bello, si può sceglierlo, ma con cautela, sapendo dei rischi.
si, però se uno lo usa SOLO come monitor pc, e non sapendo che uso ne fa, (sicuramente non lo collega alla PS5 o ci giocherà molto con la integrata) bisogna stare attenti. Se uso principale è office/internet/lavoro non grafico è inutile e rischioso.
Poi io un notebook odierno lo intendo che duri una decina di anni se non si hanno esigenze particolari, come di solito in questa fascia di prezzo. Quindi molto bello, si può sceglierlo, ma con cautela, sapendo dei rischi.Certo, ma infatti era una precisione al "entro due anni vedo i pixel morire come funghi".
Poi ovviamente il rischio è intrinseco della tecnologia, ci mancherebbe.
Poteri fare tanti esempi di chi non ha il minimo problema dopo due anni con utilizzo monitor (diciamo che negli ultimi due c'è stata davvero un esplosione di utenti pc verso gli oled), ma non cambierebbe nulla sulla possibilità effettiva del problema. Quindi alla fine hanno tutti ragione e tutti torto.
Ma in linea generale, quando ho avuto modo di discutere di oled, nella stragrande maggioranza dei casi, c'è l'idea che bisogna cambiare immagine ogni 3s altrimenti è da buttare 😆
Diciamo che 10 anni sono cmq un arco temporale ottimistico. Specie se il budget è basso. Non tanto per la necessità di aggiornamento, quanto per la morte prematura del notebook 😂
10
Si
Hard disk arrivato...il tempo di organizzare i dati e formatto tutto
windows 10 home giusto non esiste piu 64 0 82 bit?
ultima cosa noto che la ventola e quasi sempre accesa, cosa che orima non succedeva, da cosa puo dipendere pasta andata o sempre l hard disk?
Grazie a chiunque mi risponda
Esiste ancora la 32 bit. Ma dato il quantitativo di ram che hai, per sfruttare a pieno il PC, devi usare la 64 bit. E generalmente, è sempre consigliato usare questa, ovviamente salvo limitazioni.
Per il resto, dipende da che iso usi e da dove la prelevi. In quella ''completa'' una volta scelta se scaricare la 32 o 64 bit, poi è in fase d'installazione che ti fa scegliere quale versione installare. home, pro etc... Questo a patto se si va ad operare su un PC che non era nato con Windows 10. In caso contrario selezioni o meno, va cmq ad installarti la versione in base al seriale che è salvato nell'uefi.
ultima cosa noto che la ventola e quasi sempre accesa, cosa che orima non succedeva, da cosa puo dipendere pasta andata o sempre l hard disk?
Grazie a chiunque mi risponda
Sì, o è la pasta termica da cambiare e relativa pulizia da fare al supporto ventola etc..., oppure potrebbe essere anche che l'hdd sta sempre al 100% e può crearti quel problema.
Crashland
16-12-2022, 18:17
EDIT: ah ho chiesto ad Amazon, mi hanno confermato che il pannello è quello OLED 2.8k a 120 Hz. Non so quanto sia attendibile la risposta considerando che Amazon predilige la velocità all'autorevolezza della risposta...tant'è.
Confermo, vi scrivo proprio dall'asus in questione.
Oled 2.8k a 120hz.
L'estetica ovviamente non è quella che vedete su amazon.
The-Revenge
16-12-2022, 21:41
Premesso che quando si parla di oled, io consiglio sempre la stessa cosa.
Se deve diventare uno stress, con il pensiero fisso ad evitare di tenere un'immagine fissa, meglio evitare.
Parlando di oled invece, la tecnologia è migliorata molto rispetto all'inizio. Non tanto sul lato hw quanto sw. Ci sono ora tante accortezze sotto il cofano. Che non eliminano, ma limitano enormemente il rischio. (Lo stesso Asus ha la sua "Asus oled care")
Quando mi parli però di pixel che muoiono come funghi o schemo inutilizzabile, mi viene il dubbio che tu faccia un po' di confusione.
Il burin a cui probabilmente fai riferimento tu, sono casi ormai quasi rari. Nella stragrande maggioranza dei casi, si parla ritenzione dell'immagine che nell'uso cmq quotidiano non si nota. Sono aloni che noti se utilizzi schermate monocolore di test.
Sono di base la stessa cosa, ma uno è risolvibile l'altro no.
E sono cmq situazione stress che non sono cmq facilmente "ottenibili" come si pensa. Certo l'uso monitor è tra questi. Ma ci sono tanti che usano ormai l'oled su pc con risultati ottimi, sotto questo punto di vista.
Detto questo in generale sugli oled, torno al suggerimento iniziale. Se deve essere uno stress meglio evitare.
Ma direi che il pericolo del "tra due anni mi trovo l'icona di risorse del computer fisso" non c'è.
per "pixel che muoiono come funghi" intendevo un problema separato del burn in, legato appunto al fatto che i pixel tendono a morire; l'ho letto più volte, dovrebbe essere una cosa intrinseca della tecnologia. Ovvviamente è solo un esempio, ma ho visto un video su youtube di un tizio che utilizzava un 42'' come monitor e dopo 2 anni aveva parecchi pixel morti sui bordi.
Ovvio, ci sono mille variabili e le qualità dei pannelli fanno la differenza, ma appunto mi chiedo che qualità possa avere un pannello oled su un pc di 500 euro...anche considerando che non vorrei farlo durare di certo 10 anni come diceva l'altro utente ma magari 5 si, non vorrei poi cadere nella trappola che dici appunto di andare in paranoia nell'utilizzo
Confermo, vi scrivo proprio dall'asus in questione.
Oled 2.8k a 120hz.
L'estetica ovviamente non è quella che vedete su amazon.
lo hai preso da Amazon? O intendi che avevi già il modello?
Se è quello di Amazon, puoi dare un opinione?
Entony088
17-12-2022, 09:45
Se qualcuno è interessato sul sito mediaworld cè lo sconto Iva sui prodotti Hp,e ci sono notebook a prezzi interessanti come l'hp fq5022nl a 475 euro.
su un HP 255 g9 si possono utilizzare switch per lan, hdmi, usb 2.0 e usb 3.0 senza ali esterno?
per "pixel che muoiono come funghi" intendevo un problema separato del burn in, legato appunto al fatto che i pixel tendono a morire; l'ho letto più volte, dovrebbe essere una cosa intrinseca della tecnologia. Ovvviamente è solo un esempio, ma ho visto un video su youtube di un tizio che utilizzava un 42'' come monitor e dopo 2 anni aveva parecchi pixel morti sui bordi.
Ovvio, ci sono mille variabili e le qualità dei pannelli fanno la differenza, ma appunto mi chiedo che qualità possa avere un pannello oled su un pc di 500 euro...anche considerando che non vorrei farlo durare di certo 10 anni come diceva l'altro utente ma magari 5 si, non vorrei poi cadere nella trappola che dici appunto di andare in paranoia nell'utilizzo
lo hai preso da Amazon? O intendi che avevi già il modello?
Se è quello di Amazon, puoi dare un opinione?
per "pixel che muoiono come funghi" intendevo un problema separato del burn in, legato appunto al fatto che i pixel tendono a morire; l'ho letto più volte, dovrebbe essere una cosa intrinseca della tecnologia. Ovvviamente è solo un esempio, ma ho visto un video su youtube di un tizio che utilizzava un 42'' come monitor e dopo 2 anni aveva parecchi pixel morti sui bordi.
Ovvio, ci sono mille variabili e le qualità dei pannelli fanno la differenza, ma appunto mi chiedo che qualità possa avere un pannello oled su un pc di 500 euro...anche considerando che non vorrei farlo durare di certo 10 anni come diceva l'altro utente ma magari 5 si, non vorrei poi cadere nella trappola che dici appunto di andare in paranoia nell'utilizzo
Onestamente non ho mai letto di un problema di pixel bruciati, legati agli oled. Inteso come conseguenza della tecnologia, tipo il burn in.
Ci sono casi, come ci sono per gli lcd.
Concordo con te sul domandarsi il tipo di qualità per il budget.
Ma alla fine bisogna si vedere quelli che hanno problemi, ma anche tanti altri (molti di più) che non li hanno.
Un acquisto cmq consapevole. Ma direi che con un minimo di accortezza, si evitano i problemi.
Ma nel dubbio, meglio evitare se deve essere uno stress usarlo poi
su un HP 255 g9 si possono utilizzare switch per lan, hdmi, usb 2.0 e usb 3.0 senza ali esterno?
in linea di massima si, come su tutti, ma dipende cosa ci attacchi, se chiavette usb ok, se ci vuoi attaccare tre HDD esterni :D magari non ce la fa con l'energia di output.
comunque hub non switch
Confermo, vi scrivo proprio dall'asus in questione.
Oled 2.8k a 120hz.
L'estetica ovviamente non è quella che vedete su amazon.Quindi è il modello che c'è sul sito Asus anche esteticamente, porte, ecc..?
https://www.asus.com/it/laptops/for-home/vivobook/vivobook-s-15-oled-m3502-amd-ryzen-5000-series/
in linea di massima si, come su tutti, ma dipende cosa ci attacchi, se chiavette usb ok, se ci vuoi attaccare tre HDD esterni :D magari non ce la fa con l'energia di output.
comunque hub non switch
no no certo,
hdmi, lan e al limite mouse e chiavette
è fattibile?
(nella sintassi è indicato il nome switch :confused: :confused: )
no no certo,
hdmi, lan e al limite mouse e chiavette
è fattibile?
(nella sintassi è indicato il nome switch :confused: :confused: )
certo che è fattibile, come su tutti i notebook con prese usb (usb 3 per hdmi, per il resto basta usb 2).
unnilennium
18-12-2022, 10:50
certo che è fattibile, come su tutti i notebook con prese usb (usb 3 per hdmi, per il resto basta usb 2).
io per il mio notebook ho preso da amazon questo:
Baseus Hub USB C Adattatore Multiporta 6 in 1 Tipo C Hub Portatile con HDMI 4K, Porta 1Gbps Ethernet, 3 USB A 3.0, USB C PD da 100W
ci sono anche con meno porte, il power delivery consente di avere l'alimentazione che passa dall'hub e quindi le porte aggiuntive sono ben alimentate e non si rischia mai di avere poca corrente sulle periferiche collegate... è davvero comodo, anche se aumenta gli ingombri delle cose da portare.
io per il mio notebook ho preso da amazon questo:
Baseus Hub USB C Adattatore Multiporta 6 in 1 Tipo C Hub Portatile con HDMI 4K, Porta 1Gbps Ethernet, 3 USB A 3.0, USB C PD da 100W
ci sono anche con meno porte, il power delivery consente di avere l'alimentazione che passa dall'hub e quindi le porte aggiuntive sono ben alimentate e non si rischia mai di avere poca corrente sulle periferiche collegate... è davvero comodo, anche se aumenta gli ingombri delle cose da portare.
in teoria si potrebbe alimentare un HDD 3.5 (SOLO QUELLO)?
in teoria si potrebbe alimentare un HDD 3.5 (SOLO QUELLO)?
Molto probabilmente non ce la faresti. Solitamente gli hdd da 3,5" esterni o cmq utilizzati in un box, hanno bisogno di un alimentatore a parte. Generalmente da 12v
Vi sono interessanti promozioni sul sito ufficiale Acer.
Qui c'e' il noto l'HP con 5625U, con 8 GBRAM e 512GB SSD (no schermo IPS), in offerta a 400E, dovrebbe essere il prezzo piu' basso visto per questo modello, anche meno del BF, https://www.mediaworld.it/it/product/_hp-15s-eq3007nl-156-pollici-processore-amd-ryzentm-5-amd-8-gb-ssd-512-gb-183875.html
celsius100
20-12-2022, 07:04
Qui c'e' il noto l'HP con 5625U, con 8 GBRAM e 512GB SSD (no schermo IPS), in offerta a 400E, dovrebbe essere il prezzo piu' basso visto per questo modello, anche meno del BF, https://www.mediaworld.it/it/product/_hp-15s-eq3007nl-156-pollici-processore-amd-ryzentm-5-amd-8-gb-ssd-512-gb-183875.html
Eh si è una buonissima occasione
Jeremy01
20-12-2022, 11:04
Sto confrontando questi notebook, che saranno usati per un normale utilizzo casalingo (navigazione, letura, video) oltre un po di photoshop amataoriale.
I modelli sono i seguenti, tutti con 8GB di Ram ed SSD:
a) HP - PC 15s-eq2007sl Notebook, con Ryzen 3 5300U
b) HP - PC 15s-fq2007sl Notebook, con Core i3-1115G4
c) Lenovo IdeaPad 3 Notebook, con Core i3-10110U (questo monta un IPS)
In questa comparativa vorrei capire le seguenti cose:
1. Quale dei tre ha migliori prestazioni in generale ? (o si equivalgono?)
2. Per quanto riguarda l'uso di Photoshop, quale dei tre è più indicato? (inoltre, sono tutti compatibili con questo software e consentono di usarlo tranquillamente?)
3. Sapreste dirmi se montano degli SSD Sata o diversi? (e, nel caso in cui montino ssd non tradizionali, è possibile montarne uno sata?)
4. Rispetto ai modelli precedenti, è valutabile un Lenovo V15 82C70097SP con AMD 3020E o è nettamente inferiore?
Sto confrontando questi notebook, che saranno usati per un normale utilizzo casalingo (navigazione, letura, video) oltre un po di photoshop amataoriale.
I modelli sono i seguenti, tutti con 8GB di Ram ed SSD:
a) HP - PC 15s-eq2007sl Notebook, con Ryzen 3 5300U
b) HP - PC 15s-fq2007sl Notebook, con Core i3-1115G4
c) Lenovo IdeaPad 3 Notebook, con Core i3-10110U (questo monta un IPS)
In questa comparativa vorrei capire le seguenti cose:
1. Quale dei tre ha migliori prestazioni in generale ? (o si equivalgono?)
Li hai gia' messi inordine di prestazioni. a) seguito da b) seguito da c). Poi dipende dal prezzo. Non so a che prezzo hai visto quei tre, ma ti segnalo anche l'HP 15S-EQ3007NL con il 5625U a 400E indicato in precedenza, superiore all'15s-eq2007sl.
2. Per quanto riguarda l'uso di Photoshop, quale dei tre e' piu' indicato? (inoltre, sono tutti compatibili con questo software e consentono di usarlo tranquillamente?)
Visto l'uso hobbistico, non avendo nessuno GPU dedicate, direi quello con la CPU piu' veloce. Inoltre dipende dalle dimensioni delle immagini che vuoi elaborare e se contemporeaneamente vuoi tenere aperti browser con molti tab aperti, nel qual caso 8GB di RAM potrebbero essere un po' strettini. Chiaramentre i primi due modelli non hanno uno schermo IPS, e quello con l'IPS bisognerebbe comunque valutarne la qualita'.
3. Sapreste dirmi se montano degli SSD Sata o diversi? (e, nel caso in cui montino ssd non tradizionali, e' possibile montarne uno sata?)
Montano tutti NVMe. Non e' possibile montare internamente i SATA, perche' non hanno ne' il connettore ne' lo spazio interno. Per usare il SATA devi usarlo esterno USB tramite un cavo USB3/SATA,oppure un box esterno USB, oppure un hard disk esterno USB gia' confezionato.
4. Rispetto ai modelli precedenti, e' valutabile un Lenovo V15 82C70097SP con AMD 3020E o e' nettamente inferiore?
Nettamente inferiore.
aggiungo @ Jeremy:
il 5300u è quad core, quei i3 sono dual core, quindi il primo va circa il doppio degli altri due. :eek:
mentre nell uso caslingo potresti non sentirlo, in photoshop si sente.
un i3 1220P però è discretamente meglio di un i3 di 11° gen.
soprattutto in MT
siete d' accordo?
poi se si va su un 6800H o 12700H di certo è molto meglio, ma non si trovano in questa fascia
un i3 1220P però è discretamente meglio di un i3 di 11° gen.
soprattutto in MT
siete d' accordo?
poi se si va su un 6800H o 12700H di certo è molto meglio, ma non si trovano in questa fascia
certo, sono 10core contro 2!!!!
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/226257/intel-core-i31220p-processor-12m-cache-up-to-4-40-ghz.html
però guarda anche i tdp....
sopra parlavo di quelli proposti dall'utente, 10th e 11th.
certo, sono 10core contro 2!!!!
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/226257/intel-core-i31220p-processor-12m-cache-up-to-4-40-ghz.html
però guarda anche i tdp....
sopra parlavo di quelli proposti dall'utente, 10th e 11th.
lo so, purtrollo tdp non è comparabile
sono troppo diversi
la maggior potenza la si paga in qualche modo
se si vuole più autonomia, serie U di AMD ad esempio
lo so, purtrollo tdp non è comparabile
sono troppo diversi
la maggior potenza la si paga in qualche modo
se si vuole più autonomia, serie U di AMD ad esempio
un attimo tu hai guardato la versione P, anche intel ha la versione U dei 12th:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/226451/intel-core-i31210u-processor-10m-cache-up-to-4-40-ghz.html
6 core, meno di 10 ma meglio di 2, tdp più bassi.
Comunque restano sempre meglio gli U di amd.
un attimo tu hai guardato la versione P, anche intel ha la versione U dei 12th:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/226451/intel-core-i31210u-processor-10m-cache-up-to-4-40-ghz.html
6 core, meno di 10 ma meglio di 2, tdp più bassi.
Comunque restano sempre meglio gli U di amd.
appunto
AMD meglio per la serie U
celsius100
20-12-2022, 18:00
Li hai gia' messi inordine di prestazioni. a) seguito da b) seguito da c). Poi dipende dal prezzo. Non so a che prezzo hai visto quei tre, ma ti segnalo anche l'HP 15S-EQ3007NL con il 5625U a 400E indicato in precedenza, superiore all'15s-eq2007sl.
Visto l'uso hobbistico, non avendo nessuno GPU dedicate, direi quello con la CPU piu' veloce. Inoltre dipende dalle dimensioni delle immagini che vuoi elaborare e se contemporeaneamente vuoi tenere aperti browser con molti tab aperti, nel qual caso 8GB di RAM potrebbero essere un po' strettini. Chiaramentre i primi due modelli non hanno uno schermo IPS, e quello con l'IPS bisognerebbe comunque valutarne la qualita'.
Montano tutti NVMe. Non e' possibile montare internamente i SATA, perche' non hanno ne' il connettore ne' lo spazio interno. Per usare il SATA devi usarlo esterno USB tramite un cavo USB3/SATA,oppure un box esterno USB, oppure un hard disk esterno USB gia' confezionato.
Nettamente inferiore.
Ciao
quoto
son tutti modelli basici meglio il 15S-EQ3007NL senza dubbi
unnilennium
20-12-2022, 20:47
Attenzione che esistono dischi sata in formato m2, esattamente come i dischi PCIe nvme, cambia la piedinatura ma sono dello stesso from factor, quindi teoricamente ci stanno
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Alla fine ho preso anche io l'Asus oled che avevo segnalato su Amazon. Ne restano 5 ora
Effettivamente oltre il budget che avevo inizialmente ipotizzato per il mio utilizzo basico.
Ma penso valga il plus con le caratteristiche che ha per me.
Nel caso ho tempo di fare reso fino al 31 gennaio.
Crashland
21-12-2022, 21:51
lo hai preso da Amazon? O intendi che avevi già il modello?
Se è quello di Amazon, puoi dare un opinione?
Amazon, nel complesso molto buono direi, ma non l'ho provato a fondo.
Purtroppo nella mia unità non si accendono i led sotto la tastiera.
C'è il tasto dedicato, premendolo a schermo appare l'animazione della tastiera con il livello di luminosità impostato (ce ne sono 3) ma purtroppo la tastiera rimane spenta. Aggiornato tutto compreso il bios, nada.
Quindi è il modello che c'è sul sito Asus anche esteticamente, porte, ecc..?
https://www.asus.com/it/laptops/for-home/vivobook/vivobook-s-15-oled-m3502-amd-ryzen-5000-series/
Esatto
Crashland
21-12-2022, 21:52
@edit doppio
Amazon, nel complesso molto buono direi, ma non l'ho provato a fondo.
Purtroppo nella mia unità non si accendono i led sotto la tastiera.
C'è il tasto dedicato, premendolo a schermo appare l'animazione della tastiera con il livello di luminosità impostato (ce ne sono 3) ma purtroppo la tastiera rimane spenta. Aggiornato tutto compreso il bios, nada.
EsattoPreso stasera anche io. Appena mi arriva ti aggiorno sulla tastiera (se trovi soluzioni magari me le giri)
PS. Non ho capito se ha il sensore d'impronta o no
Crashland
22-12-2022, 14:19
Preso stasera anche io. Appena mi arriva ti aggiorno sulla tastiera (se trovi soluzioni magari me le giri)
PS. Non ho capito se ha il sensore d'impronta o no
Fingerprint presente
Fingerprint presentePuoi dirmi che tipo di ram è presente a sistema, così inizio a vedere nello slot cosa andrebbe montato?
Poi quando hai un po' di tempo se puoi, mi scrivi qualche impressione.
Maneggevolezza, peso, e che dotazione c'è nella scatola.
Grazie
A me da consegna il 30 gennaio. Spero prima
PS. Se ot magari in privato
The-Revenge
22-12-2022, 17:13
C'è un modo per valutare la qualità del pannello a partire dal modello del portatile?
Ero poi partito per le vacanze e non ho concretizzato l'acquisto, tutte le promo che avete scritto precedentemente sembrano essere non più disponibili, per esempio il vivobook (che però non avrei preso comunque).
Stavo guardando anche il modello Elitebook 5N4Q7EA con 5675U, 8 gb e 256 gb, per upgradare la ram subito e l'SSD magari tra un annetto, a 499 euro. Ma non è più disponibile a quel prezzo.
Considerando che le RAM (8 gb) costano 30 euro e l'SSD 50/60 (se proprio volessi upfradarlo subito), con 600 euro me la caverei; per adesso non ho trovato a quel prezzo un PC con l'equivalente di potenza di quel processore, schermo IPS, 16 gb+512.
Inoltre ha wifi 6 ed è della linea "elitebook", che dovrebbe essere la linea premium a livello di solidità della scocca.
celsius100
22-12-2022, 17:51
C'è un modo per valutare la qualità del pannello a partire dal modello del portatile?
Ero poi partito per le vacanze e non ho concretizzato l'acquisto, tutte le promo che avete scritto precedentemente sembrano essere non più disponibili, per esempio il vivobook (che però non avrei preso comunque).
Stavo guardando anche il modello Elitebook 5N4Q7EA con 5675U, 8 gb e 256 gb, per upgradare la ram subito e l'SSD magari tra un annetto, a 499 euro. Ma non è più disponibile a quel prezzo.
Considerando che le RAM (8 gb) costano 30 euro e l'SSD 50/60 (se proprio volessi upfradarlo subito), con 600 euro me la caverei; per adesso non ho trovato a quel prezzo un PC con l'equivalente di potenza di quel processore, schermo IPS, 16 gb+512.
Inoltre ha wifi 6 ed è della linea "elitebook", che dovrebbe essere la linea premium a livello di solidità della scocca.
Ciao devi beccare le recensioni e sperare che nn ne facciano troppe versioni diverse
detto cio attorno ai 600 potresti beccare il Dell Vostro 3625 con 5625U, pannello ips, 16/500gb
Preso stasera anche io. Appena mi arriva ti aggiorno sulla tastiera (se trovi soluzioni magari me le giri)
PS. Non ho capito se ha il sensore d'impronta o no
confermo, offertona super schermo 120hz
fingerprint presente
la luminosita' nel mio caso ok
confermo, offertona super schermo 120hz
fingerprint presente
la luminosita' nel mio caso okGrazie. Avrei potuto risparmiare benissimo 100 o più euro e prendere altro.visro quello che farò.
Ma davvero a quel prezzo penso di aver preso un notebook due spanne sopra qualsiasi cosa, avrei potuto prendere a 580
Schemo oled,2.8k,120hz,r5H,type-c gen2, hdmi2.1
Posso chiedere anche a te un parere generale sul notebook?
Come maneggevolezza, peso (1.8 forse un po' tantini?)
E qual è la dotazione della confezione.
E se puoi dirmi quale ram segna asus (quella montata è saldata se non ho capito male) solo 1 slot di espansione.
Grazie e come prima, se ot puoi scrivermi in privato.
Grazie. Avrei potuto risparmiare benissimo 100 o più euro e prendere altro.visro quello che farò.
Ma davvero a quel prezzo penso di aver preso un notebook due spanne sopra qualsiasi cosa, avrei potuto prendere a 580
Schemo oled,2.8k,120hz,r5H,type-c gen2, hdmi2.1
Posso chiedere anche a te un parere generale sul notebook?
Come maneggevolezza, peso (1.8 forse un po' tantini?)
E qual è la dotazione della confezione.
E se puoi dirmi quale ram segna asus (quella montata è saldata se non ho capito male) solo 1 slot di espansione.
Grazie e come prima, se ot puoi scrivermi in privato.
lo schermo e' incredibile, va impostato 120hz... ma fa paura.
tastiera e touchpad ottimi ma vengo da un altro asus .....
per il trasporto e' pesuccio , forse ha contribuito anche la batteria da 70wh?
colore nero mi piace tanto.
Una menzione d'onore al caricabatterie piccolo e usb c
come dotazione? oltre al pc e al caricabatterie ha dei simpatici adesivi... fine dalla dotazione ;-)
per questo prezzo non c'è di meglio, semmai nel mio caso avrei speso anche 689 aziche' 589 per un 6800h come processore... ma non si puo' avere tutto dalla vita.
https://i.postimg.cc/9fCZcHhj/ram.jpg (https://postimages.org/)
The-Revenge
23-12-2022, 13:39
Alla fine, anche un po' stanco della ricerca estenuante, ho preso questo:
https://www.mediaworld.it/it/product/_hp-15s-eq3031nl-156-pollici-processore-amd-amd-amd-radeon-16-gb-ssd-512-gb-182929.html
Non sembra avere il monitor IPS, ma onestamente posso sempre prendere un monitor esterno più grande (per esempio un 27") sRGB a 144 Hz, senza andare a cercare compromessi sul monitor stesso.
Il prezzo mi sembra ottimo per le caratteristiche anche se non ha le ultime amenità (HDMI è ancora 1.4, no Wifi6) ma almeno non mi viene il mal di testa a fare upgrade e il processore è molto buono.
La cosa un po' strana è che il modello è chiamato 15s-eq3031nl con numero articolo produttore 74M10EA, mentre sul sito della HP c'è un 15s-eq3013nl con numero articolo 673K0EA:
https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=673K0EA&opt=ABZ&sel=NTB#detailedSpecs
Le specifiche sembrano identiche...
EDIT: in altri store l'articolo 74M10EA ha tra le caratteristiche il pannello IPS...e il prezzo è più o meno quello pre-sconto di MediaWorld.
Bhò, vedro quando (se) mi arriva.
Crashland
23-12-2022, 15:16
confermo, offertona super schermo 120hz
fingerprint presente
la luminosita' nel mio caso ok
Per luminosità immagino ti riferisci alla tastiera.
Posso chiederti se la tastiera si illumina da quando premi il tasto di accensione o solo quando inizia a caricare Windows?
Un po' una delusione è la batteria, da qualche parte ho letto di un'autonomia di 16h in web browsing e 10h in video playback, quindi avevo aspettative alte.
Da una prova che ho potuto fare in 3h sono passato dal 78% al 40%. Stavo guardando una registazione video su vlc.
Questo dopo che il notebook ha effettuato tutti gli aggiornamenti disponibili portando Windows 11 alla versione 22h2, e dopo aver aggiornato il bios alla versione 303
Secondo voi com'è questo notebook?
https://www.unieuro.it/online/Notebook/M1603QA-MB046W-pidASUM1603QAMB046W
Il prezzo è buono?
julllegga
23-12-2022, 16:21
Consiglia il desktop ottimale per le semplici attività fatte in casa. Budget fino a 700 euro
celsius100
23-12-2022, 16:52
Alla fine, anche un po' stanco della ricerca estenuante, ho preso questo:
https://www.mediaworld.it/it/product/_hp-15s-eq3031nl-156-pollici-processore-amd-amd-amd-radeon-16-gb-ssd-512-gb-182929.html
Non sembra avere il monitor IPS, ma onestamente posso sempre prendere un monitor esterno più grande (per esempio un 27") sRGB a 144 Hz, senza andare a cercare compromessi sul monitor stesso.
Il prezzo mi sembra ottimo per le caratteristiche anche se non ha le ultime amenità (HDMI è ancora 1.4, no Wifi6) ma almeno non mi viene il mal di testa a fare upgrade e il processore è molto buono.
La cosa un po' strana è che il modello è chiamato 15s-eq3031nl con numero articolo produttore 74M10EA, mentre sul sito della HP c'è un 15s-eq3013nl con numero articolo 673K0EA:
https://www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=673K0EA&opt=ABZ&sel=NTB#detailedSpecs
Le specifiche sembrano identiche...
EDIT: in altri store l'articolo 74M10EA ha tra le caratteristiche il pannello IPS...e il prezzo è più o meno quello pre-sconto di MediaWorld.
Bhò, vedro quando (se) mi arriva.
Lo fa spesso hp questo giochetto di nn dare le specifiche complete o di cambiare una lettera e modificare qualche componente hardware
Facci sapere
Secondo voi com'è questo notebook?
https://www.unieuro.it/online/Notebook/M1603QA-MB046W-pidASUM1603QAMB046W
Il prezzo è buono?
Ciao
A me il link da errore
Consiglia il desktop ottimale per le semplici attività fatte in casa. Budget fino a 700 euro
Ciao ti consiglierei il notebook di Therevenge
HP 15S-EQ3031NL sotto le 600 euro è un buon affare
Ciao
A me il link da errore
Il sito di unieuro è in manutenzione :muro:
Cmq si tratta di un asus vivobook 16 pollici wuxga con ryzen 5 5600h, 8GB ram e 512 SSD a 550 euro.
Cosa ne pensi?
The-Revenge
23-12-2022, 17:19
Lo fa spesso hp questo giochetto di nn dare le specifiche complete o di cambiare una lettera e modificare qualche componente hardware
Facci sapere
Incredibilmente facendo un giro assurdo sono riuscito a trovare un sotto-sito di HP che listava anche questo preciso codice:
https://pcb.inc.hp.com/webapp/#!/it-it/contents/2101479656?type=T&hierarchy=F&status=L&status=O
Effettivamente da questo sito sembra proprio non avere l'IPS, sebbene su almeno 3 siti tra le specifiche era listato come IPS (tra cui un sito di cui mi fido abbastanza, bpm-power).
Vabbè, mi dovrebbe arrivare poco prima di fine anno, vi farò sapere.
Incredibilmente facendo un giro assurdo sono riuscito a trovare un sotto-sito di HP che listava anche questo preciso codice:
https://pcb.inc.hp.com/webapp/#!/it-it/contents/2101479656?type=T&hierarchy=F&status=L&status=O
Effettivamente da questo sito sembra proprio non avere l'IPS, sebbene su almeno 3 siti tra le specifiche era listato come IPS (tra cui un sito di cui mi fido abbastanza, bpm-power).
Vabbè, mi dovrebbe arrivare poco prima di fine anno, vi farò sapere.
Io ho preso un hp della stessa linea da mediaworld ma ho dovuto fare reso perché lo schermo era veramente terribile. Spero che a te vada meglio.
Per luminosità immagino ti riferisci alla tastiera.
Posso chiederti se la tastiera si illumina da quando premi il tasto di accensione o solo quando inizia a caricare Windows?
Un po' una delusione è la batteria, da qualche parte ho letto di un'autonomia di 16h in web browsing e 10h in video playback, quindi avevo aspettative alte.
Da una prova che ho potuto fare in 3h sono passato dal 78% al 40%. Stavo guardando una registazione video su vlc.
Questo dopo che il notebook ha effettuato tutti gli aggiornamenti disponibili portando Windows 11 alla versione 22h2, e dopo aver aggiornato il bios alla versione 303
Per la batteria, penso serva qualche ciclo di carica per un giudizio più preciso.
Sei partito da 100% ed hai fatto gli aggiornamenti ed hai finito a 78%?
celsius100
23-12-2022, 21:48
Il sito di unieuro è in manutenzione :muro:
Cmq si tratta di un asus vivobook 16 pollici wuxga con ryzen 5 5600h, 8GB ram e 512 SSD a 550 euro.
Cosa ne pensi?
l'unico difetto e la ram che potrebbe essere direttamente da 16gb ma x il resto e un top di gamma x la fascia media
Incredibilmente facendo un giro assurdo sono riuscito a trovare un sotto-sito di HP che listava anche questo preciso codice:
https://pcb.inc.hp.com/webapp/#!/it-it/contents/2101479656?type=T&hierarchy=F&status=L&status=O
Effettivamente da questo sito sembra proprio non avere l'IPS, sebbene su almeno 3 siti tra le specifiche era listato come IPS (tra cui un sito di cui mi fido abbastanza, bpm-power).
Vabbè, mi dovrebbe arrivare poco prima di fine anno, vi farò sapere.
x quelli che ho visto si dovrebbe esser TN ma nn si sa mai eh
Crashland
23-12-2022, 23:11
Per la batteria, penso serva qualche ciclo di carica per un giudizio più preciso.
Sei partito da 100% ed hai fatto gli aggiornamenti ed hai finito a 78%?
No, sono partito dal 78%. Questo perché in my Asus c'è la possibilità di caricare la batteria fino all'80% max per prolungarne la vita.
Gli aggiornamenti li ho fatti nei giorni precedenti.
No, sono partito dal 78%. Questo perché in my Asus c'è la possibilità di caricare la batteria fino all'80% max per prolungarne la vita.
Gli aggiornamenti li ho fatti nei giorni precedenti.
Dubito questo sistema possa migliorare sensibilmente la vita della batteria. O meglio, anche dovesse, se il gioco vale la candela.
Alla fine la batteria è sostituibile facilmente togliendo il coperchio.
l'unico difetto e la ram che potrebbe essere direttamente da 16gb ma x il resto e un top di gamma x la fascia media
Grazie per la risposta :)
anche Sshop e Inf.....2008 hanno a volte ottimi prezzi
dalle recensioni sembrano validi
Avete esperienze dirette?
Grazie in anticipo
Vivobook era uno di quelli che avevo adocchiato tempo fa. Il difetto era che non si poteva aggiungere ulteriore RAM e mi servivano almeno 16 GB quindi l'ho scartato.
Questo "difetto" è presente soltanto nei modelli di fascia bassa fortunatamente.
Volevo rimanere sui 550 euro quindi presi un MSI Modern.
Un po' una delusione è la batteria, da qualche parte ho letto di un'autonomia di 16h in web browsing e 10h in video playback, quindi avevo aspettative alte.
Da una prova che ho potuto fare in 3h sono passato dal 78% al 40%. Stavo guardando una registazione video su vlc.
Gli schermi oled consumano più degli lcd, la risoluzione molto alta idem. puoi abbassare un po' la luminosità, anche la risoluzione tanto i film saranno in fhd suppongo, non avendo lo schermo 4k le risoluzioni intermedie sono tutte interpolate comunque. Poi magari dipende anche dai codec usati ecc, dovresti provare con un servizio streaming standard.
Comunque 38% in 3 ore è si superiore alle aspettativa ma equivale a quasi 8 ore col 100%, con qualche accorgimento ti avvicini al target.
anche Esseshop e Informatica2008 hanno a volte ottimi prezzi
dalle recensioni sembrano validi
Avete esperienze dirette?
Grazie in anticipo
Inf....008 ci ha comprato un mio parente e la roba è arrivata puntuale.
Se guardi su trovaprezzi è sempre tra i più convenienti insieme a psk e qualcun'altro a turno, poi guardi l'indirizzo e vedi che sono tutti vicini di casa...
Inf....008 ci ha comprato un mio parente e la roba è arrivata puntuale.
Se guardi su trovaprezzi è sempre tra i più convenienti insieme a psk e qualcun'altro a turno, poi guardi l'indirizzo e vedi che sono tutti vicini di casa...
avevo notato.....
Sshop?
Gli schermi oled consumano più degli lcd, la risoluzione molto alta idem. puoi abbassare un po' la luminosità, anche la risoluzione tanto i film saranno in fhd suppongo, non avendo lo schermo 4k le risoluzioni intermedie sono tutte interpolate comunque. Poi magari dipende anche dai codec usati ecc, dovresti provare con un servizio streaming standard.
Comunque 38% in 3 ore è si superiore alle aspettativa ma equivale a quasi 8 ore col 100%, con qualche accorgimento ti avvicini al target.
Altro fattore è la frequenza di aggiornamento.
Molto probabile che quei dati di autonomia massima, non sono riferiti alla modalità a 120hz
(Non so se su Windows c'è la gestione dinamica come accade sugli smartphone per es)
Io fossi in lui cmq qualche ciclo di carica completa lo farei fare, prima di attivare quella impostazione che limita al 80%
Segnalo questo venduto e spedito da Amazon:
HP - PC 15s-eq3004sl, AMD Ryzen 7 5825U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 512GB
487,30€ IVA inclusa
Appena ordinato!
Quali RAM consigliate per un upgrade a 16gb? :D
Sapete cosa cambia rispetto al 15s-eq3014nl? :confused:
Segnalo questo venduto e spedito da Amazon:
HP - PC 15s-eq3004sl, AMD Ryzen 7 5825U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 512GB
487,30€ IVA inclusa
Appena ordinato!
Quali RAM consigliate per un upgrade a 16gb? :D
Sapete cosa cambia rispetto al 15s-eq3014nl? :confused:
Hai già visto dal vivo questi notebook di questa linea hp? Per me tutti hanno degli schermi terribili.
Per quanto riguarda la ram, nella descrizione leggo:
MEMORIA: 8GB DDR4-3200MHz(2 x 4 GB), integrata e non espandibile
Il 15s-eq3014nl sembra avere uno schermo ips, chissà se è vero.
Hai già visto dal vivo questi notebook di questa linea hp? Per me tutti hanno degli schermi terribili.
Per quanto riguarda la ram, nella descrizione leggo:
MEMORIA: 8GB DDR4-3200MHz(2 x 4 GB), integrata e non espandibile
Il 15s-eq3014nl sembra avere uno schermo ips, chissà se è vero.
hai per caso visto anche un 255 g9?
mi interessava qualità costruttiva e schermo
secondo me per quanto riguarda la ram c' è da fare attenzione
un 2x8 non costa 10 euro e in più bisogna aprirlo, con rischio per la garanzia.....
The-Revenge
27-12-2022, 09:52
Hai già visto dal vivo questi notebook di questa linea hp? Per me tutti hanno degli schermi terribili.
Per quanto riguarda la ram, nella descrizione leggo:
MEMORIA: 8GB DDR4-3200MHz(2 x 4 GB), integrata e non espandibile
Il 15s-eq3014nl sembra avere uno schermo ips, chissà se è vero.
anch'io ho visto molti dei PC di questa linea che sembravano aver eun buon rapporto q/p, con schermo IPS, molti dei quali però avevano appunto la ram 2x4 (poi indagavano se era saldata o meno, comunque anche non saldata poi devi spendere minimo 60-80 euro per 2x8 gb).
Chissà se qualcuno ha mai capito il significato delle varie sigle che HP usa sulla serie 15s...
sicuramente ci sono le prime 2 lettere (in questo caso EQ) che vogliono dire qualcosa, probabilmente AMD o Intel, mentre le 4 cifre dovrebbero essere relative alla configurazione di ram/ssd/processore...per qaunto riguarda la qualità dello schermo invece non sono riuscito a individuare nessun parte.
hai per caso visto anche un 255 g9?
mi interessava qualità costruttiva e schermo
secondo me per quanto riguarda la ram c' è da fare attenzione
un 2x8 non costa 10 euro e in più bisogna aprirlo, con rischio per la garanzia.....
Purtroppo no, ma da quello che ho letto i notebook della linea g dovrebbero essere leggermente superiori in fatto di qualità.
Ma con i notebook è sempre consigliabile vedere (il display) e toccare (la tastiera) di persona, se possibile.
Siccome vorrei già prendere la ram non solo per espanderla, ma per sfruttare il dual channel, questa va bene?
https://amzn.eu/d/fLZ1dOs
Dall'immagine di bruno23 leggo che è presente una cl22.
Presumo sia inutile cercare ram con prestazioni migliori
https://i.postimg.cc/9fCZcHhj/ram.jpg (https://postimages.org/)
cut
Chiedo a voi che l'avete preso da Amazon.
L'hanno spedito ieri ed oggi vedo come aggiornamento, uno stabilimento Amazon in Francia.
Anche a voi? Perché ora mi sta venendo il dubbio sulla tastiera italiana
Segnalo questo venduto e spedito da Amazon:
HP - PC 15s-eq3004sl, AMD Ryzen 7 5825U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 512GB
487,30€ IVA inclusa
Appena ordinato!
Quali RAM consigliate per un upgrade a 16gb? :D
Sapete cosa cambia rispetto al 15s-eq3014nl? :confused:
Su MW c'era un modello identico siglato EQ3031NL con 16Gb a 510 euro prima di Natale (sconto IVA)
Lo stavo per ordinare e poi ci ho ripensato e annullato. Ora l'hanno rimesso a 629 che non conviene più
Siccome vorrei gia' prendere la ram non solo per espanderla, ma per sfruttare il dual channel, questa va bene?
https://amzn.eu/d/fLZ1dOs
Dall'immagine di bruno23 leggo che e' presente una cl22.
Presumo sia inutile cercare ram con prestazioni migliori
Chiedo a voi che l'avete preso da Amazon.
L'hanno spedito ieri ed oggi vedo come aggiornamento, uno stabilimento Amazon in Francia.
Anche a voi? Perche' ora mi sta venendo il dubbio sulla tastiera italiana
Per le memorie visto che l'arrivo e' imminente puoi valutare quando ce l'avrai. Magari, visto il prezzaccio che hai spuntato, puoi anche valutare di sostituire tutti e due i moduli (ammesso che ne abbia due) anziche integrare quello standard fornito, con i tagli che preferisci.
Anche per il pannello LCD e' possibile sapere il tipo (marca e modello) tramite le apposite utility di query. Di soluto su quei modelli e' MVA.
Per le memorie visto che l'arrivo e' imminente puoi valutare quando ce l'avrai. Magari, visto il prezzaccio che hai spuntato, puoi anche valutare di sostituire tutti e due i moduli (ammesso che ne abbia due) anziche integrare quello standard fornito, con i tagli che preferisci.
Anche per il pannello LCD e' possibile sapere il tipo (marca e modello) tramite le apposite utility di query. Di soluto su quei modelli e' MVA.
La memoria dovrebbe essere saldata con un solo slot libero per l'espansione.
Altra domanda che ora mi viene, se meglio prendere una ram con dissipatore tipo questa
https://amzn.eu/d/1ZBL8Ob
Oppure va bene anche quella senza
Per lo schermo l'Asus che ho preso ha uno oled
unnilennium
27-12-2022, 18:27
La memoria dovrebbe essere saldata con un solo slot libero per l'espansione.
Altra domanda che ora mi viene, se meglio prendere una ram con dissipatore tipo questa
https://amzn.eu/d/1ZBL8Ob
Oppure va bene anche quella senza
Per lo schermo l'Asus che ho preso ha uno oled
la ram con o senza dissipatore, tanto aria lì sopra ne arriva pochissima, cambai poco. più che altro, sarebbe meglio sapere se è compatibile, ma nel caso puoi fare i reso, amazon non farà storie sicuro. crucial ha un bellissimo sito con la possibilità di controllare la compatibilità prima dell'acquisto, giusto per essere maggiormente tranquilli.
The-Revenge
27-12-2022, 19:06
Su MW c'era un modello identico siglato EQ3031NL con 16Gb a 510 euro prima di Natale (sconto IVA)
Lo stavo per ordinare e poi ci ho ripensato e annullato. Ora l'hanno rimesso a 629 che non conviene più
cos'è che non ti aveva convinto?
Su MW c'era un modello identico siglato EQ3031NL con 16Gb a 510 euro prima di Natale (sconto IVA)
Lo stavo per ordinare e poi ci ho ripensato e annullato. Ora l'hanno rimesso a 629 che non conviene più
Esatto l'ho visto, ma al momento è più conveniente prendere quello da 8gb e fare upgrade...
Sto pensando di annullare però, come prezzo e prestazioni mi vanno bene ma sto pensando ad un convertibile siccome sarebbe un PC da lavoro per uso saltuario.. potrebbe tornarmi utile l'uso tipo "tablet" :)
Suggerimenti? Preferirei sempre un Ryzen per via della grafica integrata migliore rispetto agli IRIS pari prezzo...
Grazie
la ram con o senza dissipatore, tanto aria lì sopra ne arriva pochissima, cambai poco. più che altro, sarebbe meglio sapere se è compatibile, ma nel caso puoi fare i reso, amazon non farà storie sicuro. crucial ha un bellissimo sito con la possibilità di controllare la compatibilità prima dell'acquisto, giusto per essere maggiormente tranquilli.Ci ho provato ma non sono riuscito ad inserire quel modello specifico sul sito Crucial
EDIT ordinata la ram crucial da amazon. al 99% è compatibile ma nel caso, reso
celsius100
27-12-2022, 22:05
Esatto l'ho visto, ma al momento è più conveniente prendere quello da 8gb e fare upgrade...
Sto pensando di annullare però, come prezzo e prestazioni mi vanno bene ma sto pensando ad un convertibile siccome sarebbe un PC da lavoro per uso saltuario.. potrebbe tornarmi utile l'uso tipo "tablet" :)
Suggerimenti? Preferirei sempre un Ryzen per via della grafica integrata migliore rispetto agli IRIS pari prezzo...
Grazie
che cosa ci farai girare di pesante sul pc? budget max x il convertibile?
che cosa ci farai girare di pesante sul pc? budget max x il convertibile?
Direi 600€ il budget, uso vario e saltuario.. da usare quando viaggio e magari per fare vedere immagini ai clienti.
Utilizzo: Excel, mail, CAD, software BIM Opengl leggero, Photoshop, Illustrator..
Ps grazie Celsius mi hai già aiutato anni fa col fisso :vicini:
Che ne dici di questo? https://pskmegastore.com/notebook-ultrabook/119772-flex-5-ryzen-5-5500u-8gb-512ssd-14fhd-win-11-home-0196379984512.html?cnxclid=16722113701928213910312021000008005
Con 16gb di RAM non si trovano a meno di 800€ i convertibili (immagino abbiano ram saldate)
se serve virtualizzare molto, conviene un i5 1235U?
molto meglio un 5625U?
unnilennium
28-12-2022, 09:12
Direi 600€ il budget, uso vario e saltuario.. da usare quando viaggio e magari per fare vedere immagini ai clienti.
Utilizzo: Excel, mail, CAD, software BIM Opengl leggero, Photoshop, Illustrator..
Ps grazie Celsius mi hai già aiutato anni fa col fisso :vicini:
Che ne dici di questo? https://pskmegastore.com/notebook-ultrabook/119772-flex-5-ryzen-5-5500u-8gb-512ssd-14fhd-win-11-home-0196379984512.html?cnxclid=16722113701928213910312021000008005
Con 16gb di RAM non si trovano a meno di 800€ i convertibili (immagino abbiano ram saldate)
la ram è saldata. per il tuo uso, visto il budget, io consiglierei xiaomi book s, che al momento viene 459, con la tastiera aggiungi 129, sei comunque nel budget, e per l'uso che devi farci è migliore del lenovo, come portabilità ed autonomia. unico difetto, autocad non supporta processori arm, ma tanto usare autocad con 8gb di ram è comunque un suicidio
unnilennium
28-12-2022, 09:18
se serve virtualizzare molto, conviene un i5 1235U?
molto meglio un 5625U?
nel multicore, amd ha delle buone performance, rispetto ad intel, e il supporto software è in divenire, potresti avere qualche problemino di troppo con la cpu intel, dove ci sono 2 copre power e 10 efficiency.. sulla carta sono meglio di amd con solo 6 core, ma in realtà non è così semplice... io mi sarei messo al sicuro ed avrei preso amd. poi dipende... su questa fascia di prezzo ti devi comunque accontentare, valuta i pro ed i contro, se hai la possibilità di espandere la memoria conviene a prescindere dal processore...
nel multicore, amd ha delle buone performance, rispetto ad intel, e il supporto software è in divenire, potresti avere qualche problemino di troppo con la cpu intel, dove ci sono 2 copre power e 10 efficiency.. sulla carta sono meglio di amd con solo 6 core, ma in realtà non è così semplice... io mi sarei messo al sicuro ed avrei preso amd. poi dipende... su questa fascia di prezzo ti devi comunque accontentare, valuta i pro ed i contro, se hai la possibilità di espandere la memoria conviene a prescindere dal processore...
16 gb di ram minimi, 8 ormai non bastano più
anche io andrei su 5625U
attendo solo l' offerta giusta
per Intel pobabilmente meglio attendere (in questa fascia)
celsius100
28-12-2022, 09:47
Direi 600€ il budget, uso vario e saltuario.. da usare quando viaggio e magari per fare vedere immagini ai clienti.
Utilizzo: Excel, mail, CAD, software BIM Opengl leggero, Photoshop, Illustrator..
Ps grazie Celsius mi hai già aiutato anni fa col fisso :vicini:
Che ne dici di questo? https://pskmegastore.com/notebook-ultrabook/119772-flex-5-ryzen-5-5500u-8gb-512ssd-14fhd-win-11-home-0196379984512.html?cnxclid=16722113701928213910312021000008005
Con 16gb di RAM non si trovano a meno di 800€ i convertibili (immagino abbiano ram saldate)
purtroppo con 8gb ci fai poco, servirebbe una base con 16gb x fare certi lavori o risulteresti troppo limitato in alcuni casi
Ci ho provato ma non sono riuscito ad inserire quel modello specifico sul sito Crucial ��
EDIT ordinata la ram crucial da amazon. al 99% è compatibile ma nel caso, reso
Hai fatto bene a prendere quella SENZA dissi, come ti hanno detto sopra il dissi non serve a nulla se non c' è ricircolo d'aria, inoltre negli spazi angusti di un notebook potrebbe anche toccare dentro da qualche parte e non riuscire a chiudersi/agganciarsi.
Minchiata di marketing controproducente, imo.
@ gabmac
sulle VM i core big-little di intel non ho sentito che diano problemi, ma in realtà non mi sono informato nello specifico. 10 core contro 6 sono una bella differenza, anche se consumano di più. Credo dipenda da quante vm devi tenere aperte in contemporanea, se assegni due core ad ognuna fai presto i conti...
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/226261/intel-core-i51235u-processor-12m-cache-up-to-4-40-ghz.html
Hai fatto bene a prendere quella SENZA dissi, come ti hanno detto sopra il dissi non serve a nulla se non c' è ricircolo d'aria, inoltre negli spazi angusti di un notebook potrebbe anche toccare dentro da qualche parte e non riuscire a chiudersi/agganciarsi.
Minchiata di marketing controproducente, imo.
@ gabmac
sulle VM i core big-little di intel non ho sentito che diano problemi, ma in realtà non mi sono informato nello specifico. 10 core contro 6 sono una bella differenza, anche se consumano di più. Credo dipenda da quante vm devi tenere aperte in contemporanea, se assegni due core ad ognuna fai presto i conti...
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/226261/intel-core-i51235u-processor-12m-cache-up-to-4-40-ghz.html
si, però se fai 5625U vs i5 1235U e guardi i risultati, in MT il primo va di più
unnilennium
28-12-2022, 14:10
Hai fatto bene a prendere quella SENZA dissi, come ti hanno detto sopra il dissi non serve a nulla se non c' è ricircolo d'aria, inoltre negli spazi angusti di un notebook potrebbe anche toccare dentro da qualche parte e non riuscire a chiudersi/agganciarsi.
Minchiata di marketing controproducente, imo.
@ gabmac
sulle VM i core big-little di intel non ho sentito che diano problemi, ma in realtà non mi sono informato nello specifico. 10 core contro 6 sono una bella differenza, anche se consumano di più. Credo dipenda da quante vm devi tenere aperte in contemporanea, se assegni due core ad ognuna fai presto i conti...
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/226261/intel-core-i51235u-processor-12m-cache-up-to-4-40-ghz.htmlNon è che danno problemi, non li vede il software e usa solo i p.core quindi è come non averli
Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk
si, però se fai 5625U vs i5 1235U e guardi i risultati, in MT il primo va di più
immagino su quei siti fuffa ... vs... , cerca una prova vera. Nelle prove dei portatili qui su hwup l'unica cosa in cui andavano bene i 12th era il multicore spinto.
Non è che danno problemi, non li vede il software e usa solo i p.core quindi è come non averli
Beh, è un GROSSO problema, altro che.:eek: Cioè tutti i software di VM non vedono gli E-core (magari gli mancano le estensioni vt) o solo un software di vm ha questo problema e magari lo fixano ???
Ci ho provato ma non sono riuscito ad inserire quel modello specifico sul sito Crucial
Per quel che sapevo tutti i modelli 15S-3xxx avevano due slot DIMM (con la RAM montata 1x8 o 2x4) che si potevano espandere a 32GB (i Ryzen PRO , tipo i G8 o G9 a 64). Per accedere alla RAM bisognava smontare il panello posteriore, rimuovendo prima i gommini, poi 6 viti, e quindi aiutandosi con un oggetto di plastica, tipo una carta di credito, aprire a scatto tutte le linguette. A quel punto rimuovendo il pannello sia i 2 slot DIMM che lo SLOT M.2 risultano accessibili.
Poi bisogna vedere tra la variante NL e SL che non s'e' mai capito se fosse solo legata al paese di produzione.
EDIT ordinata la ram crucial da amazon. al 99% e' compatibile ma nel caso, reso
Si, bene. Ci dirai quando ti arrivera'.
unnilennium
28-12-2022, 14:44
immagino su quei siti fuffa ... vs... , cerca una prova vera. Nelle prove dei portatili qui su hwup l'unica cosa in cui andavano bene i 12th era il multicore spinto.
Beh, è un GROSSO problema, altro che.:eek: Cioè tutti i software di VM non vedono gli E-core (magari gli mancano le estensioni vt) o solo un software di vm ha questo problema e magari lo fixano ???Performance multicore nei benché sono una cosa, i software di virtualizzazione sono un altro paio di maniche. Preso come riferimento VMware e virtualbox, entrambi i software hanno problemi. Quindi per virtualizzare meglio AMD, o Intel di 11a gen e punto. Se poi risolvono il problema tra 1 mese o un anno chissene, se compri oggi e ti serve per lavorare non aspetti i loro porci comodi. E sto sorvolando sulla vergognosa autonomia a batteria della 12a generazione, che non si può certo risolvere con un aggiornamento software
Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk
immagino su quei siti fuffa ... vs... , cerca una prova vera. Nelle prove dei portatili qui su hwup l'unica cosa in cui andavano bene i 12th era il multicore spinto.
su questo sito si possono comparare due cpu mobile?
Domani dovrebbe arrivare sia notebook che ram.
Se gli altri due utenti che hanno comprato lo stesso vivobook sono interessati all'espansione, posso scrivere al volo se ci sono problemi.
Hai fatto bene a prendere quella SENZA dissi, come ti hanno detto sopra il dissi non serve a nulla se non c' è ricircolo d'aria, inoltre negli spazi angusti di un notebook potrebbe anche toccare dentro da qualche parte e non riuscire a chiudersi/agganciarsi.
Minchiata di marketing controproducente, imo.
È lo stesso pensiero che ho fatto. Per evitare magari problemi con lo spessore, alla fine ho optato per quello senza
cut
Forse confondi gli utenti. Io ho comprato un Asus.
Leggendo quello che scrivi, suppongo sia riferito agli HP.
Nel caso si, dovrebbero avere due slot
su questo sito si possono comparare due cpu mobile?
no, intendevo guarda le prove di un notebook qualunque, ci sono le tabelle coi risultati di tutti in cinebench e handbrake. Ma ormai è inutile...
Performance multicore nei benché sono una cosa, i software di virtualizzazione sono un altro paio di maniche. Preso come riferimento VMware e virtualbox, entrambi i software hanno problemi. Quindi per virtualizzare meglio AMD, o Intel di 11a gen e punto. Se poi risolvono il problema tra 1 mese o un anno chissene, se compri oggi e ti serve per lavorare non aspetti i loro porci comodi. E sto sorvolando sulla vergognosa autonomia a batteria della 12a generazione, che non si può certo risolvere con un aggiornamento software
Ok, non sapevo di tutti questi problemi coi 12th, sapevo solo di problemi coi giochi. E che l'autonomia non è migliorata come doveva, anzi per nulla. Che disastro.:eek:
Forse confondi gli utenti. Io ho comprato un Asus.
Leggendo quello che scrivi, suppongo sia riferito agli HP.
Nel caso si, dovrebbero avere due slot
Si, scusa, avevo capito che avevi preso l'HP con il Ryzen 5825U.
The-Revenge
29-12-2022, 17:24
Mi è arrivato il 15s-eq3031NL, preso a 516 da Mediaworld.
Premesso che non sono un esperto di computer, di monitor e di portatili, provo a dare la mia modesta opinione, che dovete prendere con le pinze viste le premesse.
Queste opinioni sono frutto di un due orette di utilizzo e di prove, potrebbe migliorare/peggiorare col tempo.
Le metto in ordine sparso:
-le cerniere sembrano di bassa qualità o cmq non sembra ben pensato il sistema di apertura, perchè se provo ad aprirlo "a portafoglio" con una mano si solleva anche la base, cosa che nel mio PC precedente non accadeva (c'è da dire ovviamente che questo pesa solo 1.7 kg).
-il tasto di accensione sembra davvero una merda...spero non muoia prematuramente. Per i tasti, invece, dal punto di vista della comprensibilità mi aspettavo peggio (dato che hanno lo stesso colore dello sfondo), ma devo ancora testarlo a basi valori di luminosità...e non ha la retroilluminazione.
Il tasto invio è piccolo, ma forse perchè mi sono abituato a quello gigante di Asus.
I tasti sono abbastanza più rumorosi del mio laptop precedente, che gli da un sentore di "cheap". Inoltre la scossa si "piega" in maniera inquentante durante la digitazione. Spero sia una flessibilità pensata "bene" e che sia comunque una plastica solida, perchè il mio attuale ASUS dopo 8 anni di utilizzo la tastiera è come quella del primo giorno...
Io non ho problemi con la plastica, perchè questo PC non vedrà condizioni "estreme", ma almeno spero sia una plastica durevole.
-lo schermo, lo sapevamo, non mi sembra niente di che, ma potrebbe essere anche peggio con un occhio clinico, che ovviamente non ho. Ho eseguito il test https://www.eizo.be/monitor-test/ e non mi pare ci siano difetti evidenti anche se non mi pare spettacolare nei test pattern gamma, gradient e test pattern. Gli altri mi sembrano ok. Confrontandolo col mio PC attuale lato a lato è ovviamente un salto notevole, la cosa migliore è sicuramente l'antiriflesso che rispetto al mio attuale si nota tantissimo (ed è una cosa fastidiosissima) Nell'uso normale non ho notato aloni o altre cose strane. Nel gradient, a 256 (il massimo) e a distanza di circa 40 cm si vede qualche linea...
Sicuramente queste sono cose da smanettoni, la prova che interessa a me la farò con l'utilizzo di tutti i giorni, magari vedendo qualche film/serie TV.
Comunque se a qualcuno interessa il modello del monitor è CM153B. Se lo cercate su internet il primo risultato va ad un sito linux-hardware.org, non so quanto sia affidabile il sito ma dicono che questo modello è montato anche sui HP 250/255 G8 oltre ovviamente che svariati modelli di 15s- e alcuni Pavillion.
-questo probabilmente è dovuto a W11, i 16gb di RAM sono occupati al 30% in IDLE. Questo è INACCETTABILE. Con Edge aperto, solamente 6 tab, l'occupazione sale al 35%, che equivale a cira 5.5 gb. Fino a ieri sono andato avanti col mio asus W8.1 con 6 gb di RAM che tiene benissimo anche 25 tab aperte. Appena finito i 15 giorni di finestra di restitutzione metto immediatamente W10 e spero la situazione migliori.
-Ho fatto un test per la velocità dell'M2 e questo è il risultato:
https://i.ibb.co/t4mJ7rW/Crystal-Disk-Mark-20221229174842.jpg (https://imgbb.com/)
Anche qui, non sono un esperto, mi devo informare sulla velocità ma non mi pare nulla di eclatante.
Nelle prossime settimane proverò il processore con qualche programma di simulazione elettronica, programmazione etc per vedere come si comporta.
In definitiva, la penso ancora come prima che mi arrivasse: probabilmente un processore un filo meno potente avrebbe fatto al caso mio (un 5700u magari?), a patto di avere un pannello migliore e magari una qualità costruttiva un pochino più alta e meno plasticosa (ma ripeto, se dura fottesega della plastica). Il fatto è che al prezzo che ho pagato questo, probabilmente non sarei riuscito a prendere tutte le caratteristiche che volevo, ed era già un mese che cercavo, quindi ho deciso di non fissarmi troppo e acquistarlo.
Se avete qualche suggerimento su altri test che potrei fare, o qualcosa in particolare che volete sapere,ditemi pure.
EDIT: come faccio a capire se le porte USB sono effettivamente 3.2? <-- trovato: dovrebbero essere 3.0 ma con velocità di 5 Gbps, come la type C. Per la cronaca, ci sono 2 USB type A e 1 type C, 1 HDMI. Stop. Niente ethernet.
acquistando online il rischio è sempre per eventuali RMA
si può solo nel primo anno rivolgersi direttamente al produttore? (nel mio caso interessa principalmente HP, ASUS, DELL e Lenovo)
unnilennium
29-12-2022, 18:04
Mi è arrivato il 15s-eq3031NL, preso a 516 da Mediaworld.
Premesso che non sono un esperto di computer, di monitor e di portatili, provo a dare la mia modesta opinione, che dovete prendere con le pinze viste le premesse.
Queste opinioni sono frutto di un due orette di utilizzo e di prove, potrebbe migliorare/peggiorare col tempo.
Le metto in ordine sparso:
-le cerniere sembrano di bassa qualità o cmq non sembra ben pensato il sistema di apertura, perchè se provo ad aprirlo "a portafoglio" con una mano si solleva anche la base, cosa che nel mio PC precedente non accadeva (c'è da dire ovviamente che questo pesa solo 1.7 kg).
-il tasto di accensione sembra davvero una merda...spero non muoia prematuramente. Per i tasti, invece, dal punto di vista della comprensibilità mi aspettavo peggio (dato che hanno lo stesso colore dello sfondo), ma devo ancora testarlo a basi valori di luminosità...e non ha la retroilluminazione.
Il tasto invio è piccolo, ma forse perchè mi sono abituato a quello gigante di Asus.
I tasti sono abbastanza più rumorosi del mio laptop precedente, che gli da un sentore di "cheap". Inoltre la scossa si "piega" in maniera inquentante durante la digitazione. Spero sia una flessibilità pensata "bene" e che sia comunque una plastica solida, perchè il mio attuale ASUS dopo 8 anni di utilizzo la tastiera è come quella del primo giorno...
Io non ho problemi con la plastica, perchè questo PC non vedrà condizioni "estreme", ma almeno spero sia una plastica durevole.
-lo schermo, lo sapevamo, non mi sembra niente di che, ma potrebbe essere anche peggio con un occhio clinico, che ovviamente non ho. Ho eseguito il test https://www.eizo.be/monitor-test/ e non mi pare ci siano difetti evidenti anche se non mi pare spettacolare nei test pattern gamma, gradient e test pattern. Gli altri mi sembrano ok. Confrontandolo col mio PC attuale lato a lato è ovviamente un salto notevole, la cosa migliore è sicuramente l'antiriflesso che rispetto al mio attuale si nota tantissimo (ed è una cosa fastidiosissima) Nell'uso normale non ho notato aloni o altre cose strane. Nel gradient, a 256 (il massimo) e a distanza di circa 40 cm si vede qualche linea...
Sicuramente queste sono cose da smanettoni, la prova che interessa a me la farò con l'utilizzo di tutti i giorni, magari vedendo qualche film/serie TV.
Comunque se a qualcuno interessa il modello del monitor è CM153B. Se lo cercate su internet il primo risultato va ad un sito linux-hardware.org, non so quanto sia affidabile il sito ma dicono che questo modello è montato anche sui HP 250/255 G8 oltre ovviamente che svariati modelli di 15s- e alcuni Pavillion.
-questo probabilmente è dovuto a W11, i 16gb di RAM sono occupati al 30% in IDLE. Questo è INACCETTABILE. Con Edge aperto, solamente 6 tab, l'occupazione sale al 35%, che equivale a cira 5.5 gb. Fino a ieri sono andato avanti col mio asus W8.1 con 6 gb di RAM che tiene benissimo anche 25 tab aperte. Appena finito i 15 giorni di finestra di restitutzione metto immediatamente W10 e spero la situazione migliori.
-Ho fatto un test per la velocità dell'M2 e questo è il risultato:
https://i.ibb.co/t4mJ7rW/Crystal-Disk-Mark-20221229174842.jpg (https://imgbb.com/)
Anche qui, non sono un esperto, mi devo informare sulla velocità ma non mi pare nulla di eclatante.
Nelle prossime settimane proverò il processore con qualche programma di simulazione elettronica, programmazione etc per vedere come si comporta.
In definitiva, la penso ancora come prima che mi arrivasse: probabilmente un processore un filo meno potente avrebbe fatto al caso mio (un 5700u magari?), a patto di avere un pannello migliore e magari una qualità costruttiva un pochino più alta e meno plasticosa (ma ripeto, se dura fottesega della plastica). Il fatto è che al prezzo che ho pagato questo, probabilmente non sarei riuscito a prendere tutte le caratteristiche che volevo, ed era già un mese che cercavo, quindi ho deciso di non fissarmi troppo e acquistarlo.
Se avete qualche suggerimento su altri test che potrei fare, o qualcosa in particolare che volete sapere,ditemi pure.
EDIT: come faccio a capire se le porte USB sono effettivamente 3.2?
grazie per le impressioni. sarebbe interessante capire esattamente cosa c'è dentro, magari usando software tipo hwinfo64, che potrebbe dare qualche dettaglio in più su schermo, memorie ram, disco ssd, wifi, etc.
in linea di massima, hp sui vari g255 e hp 15s mette più o meno le stesse cose, la plastica è identica, gli schermi anche. addirittura monta nacora schermi hd, che erano la norma quasi 5-6 anni fa, adesso non si vedono più, meno male. il tasto di accensione purtroppo è ingegnerizzato così, ma dovrebbe essere ben collaudato. fare un confronto con un notebook di 8 anni, magari non base gamma, è impietoso, sicuramente le plastiche e la tastiera sono di un altro livello, perchè prima si costruivano diversamente, ormai risparmiano su tutto.
al netto di tutte le osservazioni, lo schermo resta il maggior difetto. tra il 5700u e il 5850u c'è pochissima differenza, da cezanne a lucienne, cioè da zen2 a zen3, non c'è grossa differenza, magari una minore frequenza operativa, la cache, ma in realtà cambia pochissimo, sempre 8 core sono, e la vga è la stessa. hai fatto un buon acquisto.
The-Revenge
29-12-2022, 18:39
grazie per le impressioni. sarebbe interessante capire esattamente cosa c'è dentro, magari usando software tipo hwinfo64, che potrebbe dare qualche dettaglio in più su schermo, memorie ram, disco ssd, wifi, etc.
in linea di massima, hp sui vari g255 e hp 15s mette più o meno le stesse cose, la plastica è identica, gli schermi anche. addirittura monta nacora schermi hd, che erano la norma quasi 5-6 anni fa, adesso non si vedono più, meno male. il tasto di accensione purtroppo è ingegnerizzato così, ma dovrebbe essere ben collaudato. fare un confronto con un notebook di 8 anni, magari non base gamma, è impietoso, sicuramente le plastiche e la tastiera sono di un altro livello, perchè prima si costruivano diversamente, ormai risparmiano su tutto.
al netto di tutte le osservazioni, lo schermo resta il maggior difetto. tra il 5700u e il 5850u c'è pochissima differenza, da cezanne a lucienne, cioè da zen2 a zen3, non c'è grossa differenza, magari una minore frequenza operativa, la cache, ma in realtà cambia pochissimo, sempre 8 core sono, e la vga è la stessa. hai fatto un buon acquisto.
Grazie per la risposta, interessante anche la tua opinione sulla qualità costruttiva (l'assunzione che più si avanti più le coe diventano "migliori" in ogni campo, che diamo per scontata, a volte non è sempre vera...)
Ho scaricato HWinfo64, metto qualche dato a chi può interessare:
SSD modello: KBG50ZNV512G KIOXIA (PCIe 4x 16 GT/s)
Monitor modello: CMN153B (produzione: settimana 42 anno 2020), 6 bit, gamma 2.20
RAM modello: M471A1K43Eb1-CWE (2 moduli da 8 Gb, DDR4-3200, CL 22@1600 MHz
Come detto ci sono 2 porte USB type-A 3.0 a 5 Gbps, 1 USB type-C a 5 Gbps, 1 HDMI 1.4b.
Grazie per la risposta, interessante anche la tua opinione sulla qualita' costruttiva (l'assunzione che piu' si avanti piu'le coe diventano "migliori" in ogni campo, che diamo per scontata, a volte non e' sempre vera...)
Ho scaricato HWinfo64, metto qualche dato a chi puo' interessare:
SSD modello: KBG50ZNV512G KIOXIA (PCIe 4x 16 GT/s)
Monitor modello: CMN153B (produzione: settimana 42 anno 2020), 6 bit, gamma 2.20
RAM modello: M471A1K43Eb1-CWE (2 moduli da 8 Gb, DDR4-3200, CL 22@1600 MHz
Come detto ci sono 2 porte USB type-A 3.0 a 5 Gbps, 1 USB type-C a 5 Gbps, 1 HDMI 1.4b.
Grazie della tua mini recensione. Nel complesso penso che hai preso un buon prodotto. E' quasi un best-buy come rapporto prestazioni/prezzo. Il monitor in base alle tue impressioni e' meno peggio di quello che si credeva.
Per l'hard disk KIOXIA e' stata fondata praticamente su toshiba. Le prestazioni sembrano buone, I random 4k singola coda, singolo thread ti permettono di capire subito se e' una ciofeca. Le prestazioni sequenziali Q8T1 sono di tutto rispetto. Considera che comunue il BUS e' PCI 3.0 e quindi piu' di tanto non va. Puoi anche metterci il top 4.0 che al momento dovrebbe essere il WD Black SN850X ma non credo ti schioderai molto dai valori che ottieni gia'. Magari saturi a 3500 MB/s con il Crystal Disk Mark. Sara' un caso, ma statisticamente ho trovato che i dischi PCI 4.0 quando messi su bus 3.0 vanno piu' lenti che i dischi PCIe 3.0 nativi.
Per quanto riguarda il tasto di accensione, consolati, hp alle volte tira fuori delle cose impresentabili, tasti con delle corse microscopiche, anche su modelli piu' costosi e rinomati, come gli Spectre X360, pagati delle schioppettetate. Oltre tutto messi in posizioni assurde angolari, frutto dei designer creativi...
Il 5825U e' piu' veloce di un 20-25% rispetto al 5700U. E a sua volta il 5700U e' un 5-10% piu' veloce del 5625U.
Per quanto riguarda l'USB, USB 3.0, 3.1Gen1, e 3.2Gen1 sono la stessa cosa, quindi la velocita' e quella, tutt'al piu' puoi controllarne il chipset. A me una volta e' capitato il contrario, prese macchine che da specifiche dichiaravano di avere l'USB 3.0 (Type1), si sono rivelati essere USB3.1Gen2 (o 3.2Gen2), insomma a 10 Gbit, anziche' 5.
Per quanto riguarda Windows 11, c'e' poco da fare l'occupazione e' quella che e'. Ad ogni giro aggiungono cose, temi, etc.; se vuoi alleggere, puoi scaricare la ISO ufficiale dal sito microsoft e prepararti con NTLite una ISO alleggerita da tutto quello che non ti serve (userai il tuo stesso codice di attivazione). L'unico problema e' che e' difficile riuscire a fare subito una ISO alleggerita al primo colpo, devi procedere per tentativi (almeno 3 o 4). Oltretutto forse conviene prepararla di volta in volta su un'altro PC.
cos'è che non ti aveva convinto?
Un pò avevo paura che fosse troppo plasticoso, poi ero anche indeciso per un 14" che mi piacerebbe ma non si trova granchè di interessante. Comunque ormai è andata
tati29268
30-12-2022, 08:18
https://www.amazon.it/gp/product/B09P1PTS5P/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
che ne pensate?il modello di cui sopra non è a 500 ma a 600 oramai.
unnilennium
30-12-2022, 08:56
https://www.amazon.it/gp/product/B09P1PTS5P/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
che ne pensate?il modello di cui sopra non è a 500 ma a 600 oramai.
è lo stesso, solo con 8gb di ram anzichè 16gb. però si può espandere. leggi le impressioni di The-Revenge e vedi se per te può andar bene. per quel prezzo penso sia difficile trovare di meglio.
Arrivati ieri insieme sia la ram che l'Asus.
Montato tutto prima ancora di accenderlo, ram riconosciuta tutto ok.
Per la retroilluminazione della tastiera (non ricordo il nome dell'utente per taggarlo) funziona come deve. Tre livelli di intensità.
Ora non so se scaricarmi da dal sito amd il driver e fare un'installazione pulita, per avere l'ultima versione. O lasciare tutto così.
Per le impostazioni OLED
- Già attivato tutte le protezioni oled care di Asus.
-Tema scuro
-Tema con sfondi dinamici che cambiano ogni minuto
-Nascosto la barra di Windows
-Installato dallo store l'app (translucentTB) che elimina la riga bianca, che resta quando si nasconde la barra di W. Misteri MS
-Screen sever che parte dopo 1 minuto di inattività (dopo 2 Min cmq si disattiva lo schermo sia a batteria che alimentano)
Direi che ho fatto tutto e consiglio agli altri due utenti, di provare queste impostazioni.
@striber
nessuna icona sullo schermo suppongo.... ti sarai dimenticato di dirlo, spero.
@ the revenge
lo schermo non ricordo se doveva essere tn o ips (dichiarato), comunque io faccio due test soggettivi di qualità per scoprirlo: apri un foglio excel (o libreoffice calc) e vedi se le righine orizzontali si vedono bene sia in alto sia in basso e cambiando angolazione allo schermo; stessa prova con lo sfondo di Edge con le ondine del mare.
The-Revenge
30-12-2022, 17:20
@striber
nessuna icona sullo schermo suppongo.... ti sarai dimenticato di dirlo, spero.
@ the revenge
lo schermo non ricordo se doveva essere tn o ips (dichiarato), comunque io faccio due test soggettivi di qualità per scoprirlo: apri un foglio excel (o libreoffice calc) e vedi se le righine orizzontali si vedono bene sia in alto sia in basso e cambiando angolazione allo schermo; stessa prova con lo sfondo di Edge con le ondine del mare.
alcuni siti lo dichiarano TN (Mediaworld) altri siti lo dichiarano IPS (BPM e altri), non sono riuscito a trovare un datasheet sul sito HP, comunque precedentemente ho postato il modello del monitor e non viene menzionato da nessuna parte IPS, quindi presumo sia TN.
Sui test soggettivi di cui parli penso di averli già testati ampiamente con EIZO; quello delle righe che dici per esempio c'è proprio un test con testo caratteri bianchi/sfondo nero e viceversa per vedere la definizione delle lettere con contrasto, mentre per la visione con angolazione c'è un test con dei cerchi bianchi su sfondo nero che non devono cambiare forma e dimensione se visti lateralmente. In entrambi i test mi è sembrato che si comporti abbastanza bene, c'è comunque margine di miglioramento su quello del testo contrastato.
Erano altri i test che non mi hanno particolarmente convinto, per esempio quello del gradiente di colore.
@striber
nessuna icona sullo schermo suppongo.... ti sarai dimenticato di dirlo, spero.
In realtà ho solo 3 icone. Utente, computer e cestino. 😁
Non le ho tolte perché non mi capita mai di restare sul desktop a lungo. Ed anche le finestre le ho praticamente sempre a schermo intero. Però ovviamente può capitare di avere finestre rimpicciolite. Magari restano più a lungo del dovuto, ma roba davvero di poco.
Effettivamente è una cosa che in realtà potrei levare che tanto non mi cambia.
Non ci ho provato, magari se si può metto il cestino nella barra di Windows.
Alla fine resta a schemo probabilmente più la barra del browser che le 3 icone 😂
Hai fatto bene però a farmelo notare, una cosa in più.
Entony088
31-12-2022, 19:01
grazie per le impressioni. sarebbe interessante capire esattamente cosa c'è dentro, magari usando software tipo hwinfo64, che potrebbe dare qualche dettaglio in più su schermo, memorie ram, disco ssd, wifi, etc.
in linea di massima, hp sui vari g255 e hp 15s mette più o meno le stesse cose, la plastica è identica, gli schermi anche. addirittura monta nacora schermi hd, che erano la norma quasi 5-6 anni fa, adesso non si vedono più, meno male. il tasto di accensione purtroppo è ingegnerizzato così, ma dovrebbe essere ben collaudato. fare un confronto con un notebook di 8 anni, magari non base gamma, è impietoso, sicuramente le plastiche e la tastiera sono di un altro livello, perchè prima si costruivano diversamente, ormai risparmiano su tutto.
al netto di tutte le osservazioni, lo schermo resta il maggior difetto. tra il 5700u e il 5850u c'è pochissima differenza, da cezanne a lucienne, cioè da zen2 a zen3, non c'è grossa differenza, magari una minore frequenza operativa, la cache, ma in realtà cambia pochissimo, sempre 8 core sono, e la vga è la stessa. hai fatto un buon acquisto.
Io ho un hp 255 g8 e non monta gli stessi componenti del 15s.
Il monitor è un IPS BOE09CA
Ram 2 x 8gb Samsung M471A1K43EB1-CWE
SSD Crucial/Micron MTFDHBA512QFD-1AX1AABHA
Io ho un hp 255 g8 e non monta gli stessi componenti del 15s.
Il monitor è un IPS BOE09CA
Ram 2 x 8gb Samsung M471A1K43EB1-CWE
SSD Crucial/Micron MTFDHBA512QFD-1AX1AABHA
il monitor è di buona qualità quindi?
Con un budget da 500 euro,si riesce a prendere un portatile che può anche essere usato per giocare ,a risoluzioni accettabili ?
unnilennium
01-01-2023, 16:29
il monitor è di buona qualità quindi?Nella media di fascia, 250candele, copertura colore non perfetta mi pare di capire 45%Io ho un hp 255 g8 e non monta gli stessi componenti del 15s.
Il monitor è un IPS BOE09CA
Ram 2 x 8gb Samsung M471A1K43EB1-CWE
SSD Crucial/Micron MTFDHBA512QFD-1AX1AABHASi ma come tutti, dipende sia dal modello che dalla settimana di produzione, rispetta i parametri forniti dal produttore, 250candele e copertura colore 45%
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Con un budget da 500 euro,si riesce a prendere un portatile che può anche essere usato per giocare ,a risoluzioni accettabili ?
risposta secca: NO
risposta meno secca: a quella cifra trovi solo gpu integrate, se 720p per te è accettabile e 30fps anche allora si, altrimenti no. Poi dipende a cosa vuoi giocare, agli esports (LoL, Fortnite) anche a 1080 riesci a giocare, ai giochi tripla A recenti fai fatica anche a 720 qualità minima.
Per farti un'idea guarda un prova qualsiasi su hwup e vedi le tabelline dei risultati coi giochi, c'è scritto quali hanno la integrata e quali no... oppure vai su www.laptopmedia.com e cerchi una vga integrata, ci sono delle paginone con tutti i giochi provati.
eccoti l'elenco di tutte le gpu mobile:
https://www.laptopmedia.com/top-laptop-graphics-ranking/
ai posti intorno al 100 trovi le più diffuse integrate, la vega 8 e le iris xe G7... ecc.
eccoti la vega 8 amd: https://laptopmedia.com/video-card/amd-radeon-rx-vega-8-ryzen-4000-15w/
forse anche su notebookcheck c'è qualcosa di simile...
risposta secca: NO
risposta meno secca: a quella cifra trovi solo gpu integrate, se 720p per te è accettabile e 30fps anche allora si, altrimenti no. Poi dipende a cosa vuoi giocare, agli esports (LoL, Fortnite) anche a 1080 riesci a giocare, ai giochi tripla A recenti fai fatica anche a 720 qualità minima.
Per farti un'idea guarda un prova qualsiasi su hwup e vedi le tabelline dei risultati coi giochi, c'è scritto quali hanno la integrata e quali no... oppure vai su www.laptopmedia.com e cerchi una vga integrata, ci sono delle paginone con tutti i giochi provati.
eccoti l'elenco di tutte le gpu mobile:
https://www.laptopmedia.com/top-laptop-graphics-ranking/
ai posti intorno al 100 trovi le più diffuse integrate, la vega 8 e le iris xe G7... ecc.
eccoti la vega 8 amd: https://laptopmedia.com/video-card/amd-radeon-rx-vega-8-ryzen-4000-15w/
forse anche su notebookcheck c'è qualcosa di simile...
Grazie mille .
Un altra domanda ,con quella cifra ci potrei prendere anche un top MSI del 2018 .Portatili con scheda dedicata che costavano 1800 euro con 8 giga di ram ddr4.sarebbe sicuramente meglio di un PC nuovo attuale da 500 euro con 16 di ram ma gpu integrata ?
Hyperion
01-01-2023, 20:38
Grazie mille .
Un altra domanda ,con quella cifra ci potrei prendere anche un top MSI del 2018 .Portatili con scheda dedicata che costavano 1800 euro con 8 giga di ram ddr4.sarebbe sicuramente meglio di un PC nuovo attuale da 500 euro con 16 di ram ma gpu integrata ?
Vanno n volte di più rispetto all'integrata (onestissima tra l'altro) delle cpu attuali.
Il link che hanno postato sopra mi sembra ok per farsi una idea e confrontare varie gpu di vari anni.
Per giochicchiare, l'entry point attuale è la 1650 (portatili sui 650 € a salire), meglio la 3050 (750 € a salire), consiglio di massima la 3060 (900 € a salire); il problema dei portatili gaming è la loro inespandibilità, ed è inutile avere la gpu bomba con un monitor indecente (srgb 45%).
Ultima aggiunta: magari dettaglia a cosa vuoi giocare, magari basta una integrata di 5 anni fa...
Comunque per un gioco saltuario un Ryzen 7 come quello di cui si è parlato nei giorni scorsi non è proprio malvagio e dovrebbe far girare vari giochi se uno si accontenta di dettagli medio/bassi.
Io ho un Ryzen 3 su un PC fisso e ci girano vari giochi decentemente. Dipende anche da quali sono i giochi
Poi se uno vuole giocare al massimo della qualità forse è meglio un PC fisso o una console piuttosto che un notebook
In realtà ho solo 3 icone. Utente, computer e cestino.
Non le ho tolte perché non mi capita mai di restare sul desktop a lungo. Ed anche le finestre le ho praticamente sempre a schermo intero. Però ovviamente può capitare di avere finestre rimpicciolite. Magari restano più a lungo del dovuto, ma roba davvero di poco.
Effettivamente è una cosa che in realtà potrei levare che tanto non mi cambia.
Non ci ho provato, magari se si può metto il cestino nella barra di Windows.
Alla fine resta a schemo probabilmente più la barra del browser che le 3 icone
Hai fatto bene però a farmelo notare, una cosa in più.
Per chi ha lo schermo OLED, guardate questo post e seguenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48064389&postcount=7918
occhio a non fare gli stessi errori... (icone link con freccetta stampata)
Comunque per un gioco saltuario un Ryzen 7 come quello di cui si è parlato nei giorni scorsi non è proprio malvagio e dovrebbe far girare vari giochi se uno si accontenta di dettagli medio/bassi.
Io ho un Ryzen 3 su un PC fisso e ci girano vari giochi decentemente. Dipende anche da quali sono i giochi
Poi se uno vuole giocare al massimo della qualità forse è meglio un PC fisso o una console piuttosto che un notebook
Call of duty per esempio ,ci può girare?
Call of duty per esempio ,ci può girare?Su YouTube se cerchi il nome del processore e ci aggiungi game, troverai delle prove con diversi giochi. Con le relative impostazioni.
E ti fai un'idea.
Su YouTube se cerchi il nome del processore e ci aggiungi game, troverai delle prove con diversi giochi. Con le relative impostazioni.
E ti fai un'idea.
Grazie per info .
Però a che serve sapere se una CPU fa il suo dovere su un certo gioco se la scheda video poi non è capace di renderizzare le immagini ?
Hyperion
02-01-2023, 18:35
Grazie per info .
Però a che serve sapere se una CPU fa il suo dovere su un certo gioco se la scheda video poi non è capace di renderizzare le immagini ?
Su youtube fai la ricerca per sk video e gioco e valuti i risultati.
Striber ha menzionato la cpu in quanto si stava parlando di gpu integrate nella cpu (tipo la Vega 7 presente nel Ryzen 5500u).
Su youtube fai la ricerca per sk video e gioco e valuti i risultati.
Striber ha menzionato la cpu in quanto si stava parlando di gpu integrate nella cpu (tipo la Vega 7 presente nel Ryzen 5500u).
Sono rimasto indietro di 20 anni su hardware. Nemmeno sapevo che esistevano gpu integrate nella CPU
tati29268
03-01-2023, 10:07
https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ALC6-pidLNV82KU00WQIX
mi pare discreto. che ne pensate?
https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ALC6-pidLNV82KU00WQIX
mi pare discreto. che ne pensate?
Anche questo potrebbe non essere male:
https://www.unieuro.it/online/Notebook/BohrD-WDH9DL-pidHUA53012UEY
Parola agli esperti :D
tati29268
03-01-2023, 10:41
Anche questo potrebbe non essere male:
https://www.unieuro.it/online/Notebook/BohrD-WDH9DL-pidHUA53012UEY
Parola agli esperti :D
concordo pare anche meglio.
unnilennium
03-01-2023, 10:49
il matebook è meglio, costa meno ed ha lo chassis in metallo e ssd più capiente. per il resto sono simili, schermo praticamente identico, e purtroppo memoria saldata, se non sbaglio. però per quel prezzo ad oggi non c'è molto in giro
attenzione che il matebook D15 con intel ha autonomia bassa, la batteria è piccola per entrambi ma l'intel consuma circa il 30% in più. C'è la prova su hwup di quel matebook con le autonomie penose anche rispetto ad altri intel come il samsung.... dipende se per voi l'autonomia è importante o state alla scrivania attaccati a corrente.
basta prendere l'ultima prova di un portatile e guardare le tabelle autonomia: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6451/lenovo-yoga-slim-7i-carbon-il-notebook-da-meno-di-1kg_index.html
verso il fondo c'è il matebook D15 con rispettivamente 320min e 342min
Sono rimasto indietro di 20 anni su hardware. Nemmeno sapevo che esistevano gpu integrate nella CPU
ahia, allora abbiamo parlato a vanvera finora? comunque brevissimo ripasso:
- intel dalla serie 11th in poi G4=48eu (execution units), G7=80eu per gli i5 e 96eu per gli i7.
- amd serie 5000: 5300-5400 >vega6, 5500-5600 >vega7, 5700-5800>vega8, il numerino corrisponde alle prestazioni.
- intel G7 e vega8 si equivalgono più o meno. Entrambe dimezzano le prestazioni se la ram è in single channel (essendo condivisa con la cpu).
--davide--
16-01-2023, 21:15
Ciao a tutti, allora come portatile da massimo 500€, vado tranquillo con questo?
HP - PC 15s-eq3004sl, AMD Ryzen 7 5825U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 512GB, AMD Radeon integrata, Display 15,6" Full HD, Antiriflesso, Wi-Fi, Bluetooth 5, Windows 11, Webcam HD, Lettore di Schede, Argento
Nuovo non trovo nulla di meglio giusto?
celsius100
16-01-2023, 21:26
Ciao a tutti, allora come portatile da massimo 500€, vado tranquillo con questo?
HP - PC 15s-eq3004sl, AMD Ryzen 7 5825U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 512GB, AMD Radeon integrata, Display 15,6" Full HD, Antiriflesso, Wi-Fi, Bluetooth 5, Windows 11, Webcam HD, Lettore di Schede, Argento
Nuovo non trovo nulla di meglio giusto?
Ciao
processore ottimo, x la maggiorparte dell'utenza home-office persino eccessivo, grafica integrata piu che buona, ci partirebbe qualche giochino volendo
ssd abbastanza valido, ram giusta x l'uso casalingo
schermo, connettività, batteria, ecc... nella media dei portatili di fascia medio/bassa
Ciao a tutti, allora come portatile da massimo 500€, vado tranquillo con questo?
HP - PC 15s-eq3004sl, AMD Ryzen 7 5825U, RAM 8GB DDR4, SSD NVMe 512GB, AMD Radeon integrata, Display 15,6" Full HD, Antiriflesso, Wi-Fi, Bluetooth 5, Windows 11, Webcam HD, Lettore di Schede, Argento
Nuovo non trovo nulla di meglio giusto?
Come al solito, lo schermo se non dicono ips probabilmente è tn, verifica nei dettagli delle specifiche tecniche sul sito dove l'hai visto. E magari per conferma anche su altri shop lo stesso modello. Se ips ok, altrimenti....
Per il resto buono per la cifra, ma a mio gusto personale la tastiera argento è poco visibile, soprattutto se non retroilluminata.
Come dice celsius processore pure troppo, ma forse risparmiano sullo schermo.
--davide--
17-01-2023, 03:08
Come al solito, lo schermo se non dicono ips probabilmente è tn, verifica nei dettagli delle specifiche tecniche sul sito dove l'hai visto. E magari per conferma anche su altri shop lo stesso modello. Se ips ok, altrimenti....
Per il resto buono per la cifra, ma a mio gusto personale la tastiera argento è poco visibile, soprattutto se non retroilluminata.
Come dice celsius processore pure troppo, ma forse risparmiano sullo schermo.
Grazie per le dritte..
Ho letto che lo schermo non è ips..
Non so cosa significhi..ma cosa potrei prendere con uno schermo IPS, ma comunque veloce? Mi consigliereste un altro PC con questo schermo come paragone? Assolutamente da non spendere oltre 500€..
Io lo userei praticamente solo per navigazione internet, utilizzo di programmi classici office.. (approposito, c'è qualcosa con già dentro office? No vero? )
Mi farebbe comodo un PC con anche 3 ingressi USB, per passare materiale da una chiavetta all' altra, o da telefono a chiavetta, mantenendo collegato alla terza porta il mouse..
Grazie per le dritte..
Ho letto che lo schermo non è ips..
Non so cosa significhi..ma cosa potrei prendere con uno schermo IPS, ma comunque veloce? Mi consigliereste un altro PC con questo schermo come paragone? Assolutamente da non spendere oltre 500..
Io lo userei praticamente solo per navigazione internet, utilizzo di programmi classici office.. (approposito, c'è qualcosa con già dentro office? No vero? )
Mi farebbe comodo un PC con anche 3 ingressi USB, per passare materiale da una chiavetta all' altra, o da telefono a chiavetta, mantenendo collegato alla terza porta il mouse..TN ed ips sono due tecnologia diverse. Diciamo che per farla breve, la principale differenza è l'angolo di visione.
Il TN vira tanto i colori se ci si sposta dal centro.
Calcolando che su questa fascia di prezzo ne ips ne tn sono di alta qualità, io ti consiglio di puntare se possibile ad un notebook ips.
Puoi farti un'idea guardando qualche confronto su YouTube
Per un'alternativa, puoi guardare sempre di HP la serie 255 g8 che spesso è in offerta (non ricordo il numero di porte usb)
--davide--
17-01-2023, 08:20
TN ed ips sono due tecnologia diverse. Diciamo che per farla breve, la principale differenza è l'angolo di visione.
Il TN vira tanto i colori se ci si sposta dal centro.
Calcolando che su questa fascia di prezzo ne ips ne tn sono di alta qualità, io ti consiglio di puntare se possibile ad un notebook ips.
Puoi farti un'idea guardando qualche confronto su YouTube
Per un'alternativa, puoi guardare sempre di HP la serie 255 g8 che spesso è in offerta (non ricordo il numero di porte usb)
Ah ok, beh se cambia solo l angolo di visione allora forse meglio che resto su quello che dicevo prima..tanto io lo lascio fisso sulla scrivania, non lo porto in giro...
Ah ok, beh se cambia solo l angolo di visione allora forse meglio che resto su quello che dicevo prima..tanto io lo lascio fisso sulla scrivania, non lo porto in giro...Beh mica tanto, quel "solo" è quasi tutto. specialmente su questa fascia di prezzo come detto.
Ti consiglio di andare in qualche negozio per vederlo dal vivo e farti un'idea.
Perché se sei abituato ad un ips, mi sa che non sai bene cosa ti ritroverai.
unnilennium
17-01-2023, 09:17
Al momento le proposte entro i 500 sono limitate, le stesse da mesi, hp 255 g8 o g9 oppure 15s. Tra i 2, forse propenderei per il 255, condivido la difficoltà della tastiera grigia coi caratteri grigi potrebbe essere un problema. Segnalo la proposta già consigliata qualche tempo fa, ne ho preso uno per lavoro, da battaglia. Thinkpad e14 gen2. Si trova su trovaprezzi tra i 350 ed i 400 euro. È un fondo di magazzino, con CPU amd 4300u, schermo 14 pollici coi soliti parametri di questa fascia, copertura colore 45% ntsc e luminosità 250nits, però ha una costruzione robusta, tastiera tra le migliori se non la migliore in assoluto, 8gb di base espandibili a 24gb, ssd da 256gb con un secondo slot ssd m2 libero... sia gli hp 255 che i 15s sono più moderni e potenti, ma lato ergonomia solidità e espandibilità non c'è storia.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Hyperion
17-01-2023, 10:20
Lato espandibilità gli hp 255 g8 non sono poi così male: 2 slot per ram (io ho aggiunto un secondo sodimm da 8gb per un totale di 16 gb in dual channel, ma non so se potrebbe accettare anche ram da 16 gb per un totale di 32, pure troppi), un ssd aggiuntivo, e ha la possibilità di cambiare l'm2 e la scheda wireless.
Secondo me la più grossa differenza la fa la qualità costruttiva e la variabilità della componentistica installata (schermo in primis, ma anche m2); per me l'hp è consigliabile sia nella versione 5300u+8gb a circa 280€ (ottimo per una scelta economica e basica) che nella versione 5500u+16gb per 350€.
Sui 500 €, io andrei su altri oggetti: ok la cpu più potente (ma vi serve davvero?), ma il resto è tutto uguale.
EDIT: la stringa usata sul prompt dei comandi mi riporta 64GB come massima quantità della ram installabile:4wmic memphysical get maxcapacityEx
dal sito della corsair invece come max ram acquistabile: 2x16GB.
tati29268
17-01-2023, 11:59
Lato espandibilità gli hp 255 g8 non sono poi così male: 2 slot per ram (io ho aggiunto un secondo sodimm da 8gb per un totale di 16 gb in dual channel, ma non so se potrebbe accettare anche ram da 16 gb per un totale di 32, pure troppi), un ssd aggiuntivo, e ha la possibilità di cambiare l'm2 e la scheda wireless.
Secondo me la più grossa differenza la fa la qualità costruttiva e la variabilità della componentistica installata (schermo in primis, ma anche m2); per me l'hp è consigliabile sia nella versione 5300u+8gb a circa 280€ (ottimo per una scelta economica e basica) che nella versione 5500u+16gb per 350€.
Sui 500 €, io andrei su altri oggetti: ok la cpu più potente (ma vi serve davvero?), ma il resto è tutto uguale.
EDIT: la stringa usata sul prompt dei comandi mi riporta 64GB come massima quantità della ram installabile:4wmic memphysical get maxcapacityEx equesto è confermato dal sito della corsair come max ram acquistabile: 2x32GB.
dove trovi hp 5300u a 280?io vedo sui 400..
Hyperion
17-01-2023, 12:05
I prezzi fluttuano molto in questo perioodo; ad ogni modo io ogni tanto faccio delle indagini tramite trovaprezzi, un paio di settimane fa si trovava il 5300u/8gb a 275 €, adesso è a 330.
Idem il 5500u/8gb a 380 adesso.
Ah ok, beh se cambia solo l angolo di visione allora forse meglio che resto su quello che dicevo prima..tanto io lo lascio fisso sulla scrivania, non lo porto in giro...
Mica tanto, io sull'hp di mio padre con schermo TN ho aperto excel e le righine in basso quasi non si vedevano, mentre quelle in alto si. L'angolo di visione (verticale) è così cangiante che ogni volta che lo apri devi stare attento all'inclinazione, e anche da fermo la parte alta differisce un po' da quella bassa.
Per quelli con office, mi pare che c'erano qui su hwup delle pubblicità dei Lenovo con 24GB di ram, office, ecc "pronti all'uso", credo voglia dire già tutto attivato non versione trial. Ma non ho mai indagato, e mi pare fossero sui 600 ma non ricordo.
Ti consiglio anche io di scendere col procio per risparmiare e cercare invece schermo ips, il problema è che i proci inferiori sembrano spariti dal mercato ultimamente, oppure i prezzi sono uguali. boh.
--davide--
17-01-2023, 15:46
Ah ok, ragazzi io non ne capisco molto..quindi mi fido ciecamente di quello che mi consigliate voi..
Su Amazon o Unieuro ne ho trovati molti di 255 g8 e 9, o di 15s..
Però con prezzi diversi e caratteristiche diverse...non è che mi indirizzate su di uno?
Come dicevo l'importante è che sia veloce nei caricamenti, avvio, internet, video, programmi base, e che sia non meno di 15 pollici..
Max 500€..
Questo a 350€?
https://www.amazon.it/HP-Notebook-Portatile-i3-1115G4-Windows/dp/B0BKGF2RW5/ref=mp_s_a_1_3?crid=217FQHNQ836GG&keywords=notebook+hp+ips&qid=1673970500&sprefix=hp+notebook+ip%2Caps%2C200&sr=8-3
Oppure questo a 493€, con già dentro office..e 3 USB:
https://www.amazon.it/HP-Intel-i3-756-11/dp/B0BD9C2WDB/ref=mp_s_a_1_4?crid=29KFMMDJUX7R6&keywords=notebook+hp+ips&psc=1&qid=1673970815&refinements=p_76%3A490210031%2Cp_89%3AHP%2Cp_n_style_browse-bin%3A518082031%2Cp_36%3A9733320031&rnid=9733316031&rps=1&s=pc&sprefix=notebook+hp+ips%2Caps%2C259&sr=1-4
?
codice 6f1g3ea, è un HP
per me è il migliore in questa fascia
sto attendendo offerte da qualche settimana
per me, tranne in casi di offerte clamorose, non c' è di meglio
Ah ok, ragazzi io non ne capisco molto..quindi mi fido ciecamente di quello che mi consigliate voi..
Su Amazon o Unieuro ne ho trovati molti di 255 g8 e 9, o di 15s..
Però con prezzi diversi e caratteristiche diverse...non è che mi indirizzate su di uno?
Come dicevo l'importante è che sia veloce nei caricamenti, avvio, internet, video, programmi base, e che sia non meno di 15 pollici..
Max 500€..
Questo a 350€?
https://www.amazon.it/HP-Notebook-Portatile-i3-1115G4-Windows/dp/B0BKGF2RW5/ref=mp_s_a_1_3?crid=217FQHNQ836GG&keywords=notebook+hp+ips&qid=1673970500&sprefix=hp+notebook+ip%2Caps%2C200&sr=8-3
Oppure questo a 493€, con già dentro office..e 3 USB:
https://www.amazon.it/HP-Intel-i3-756-11/dp/B0BD9C2WDB/ref=mp_s_a_1_4?crid=29KFMMDJUX7R6&keywords=notebook+hp+ips&psc=1&qid=1673970815&refinements=p_76%3A490210031%2Cp_89%3AHP%2Cp_n_style_browse-bin%3A518082031%2Cp_36%3A9733320031&rnid=9733316031&rps=1&s=pc&sprefix=notebook+hp+ips%2Caps%2C259&sr=1-4
?
quelli con intel sono più rumorosi e consumano di più, non vanno male ma cerca i 255 con amd serie 5000 o 4000.
Quello con office ti costa 150€ in più, in pratica quanto la licenza di office, visto che vuoi risparmiare compra le keys di office a poco più di una decina di euri piuttosto.
celsius100
17-01-2023, 17:52
a 499 ce l'HP 15s-eq2032nl che con ryzen 5500U ed ssd 500gb e piu interessante rispetto a quegli altri due HP
x office si trovano a buon prezzo le key oppure ci sono tante alternative freeware
--davide--
17-01-2023, 18:06
a 499 ce l'HP 15s-eq2032nl che con ryzen 5500U ed ssd 500gb e piu interessante rispetto a quegli altri due HP
x office si trovano a buon prezzo le key oppure ci sono tante alternative freeware
Questo però da quanto ho capito, è come il 15s-eq3004sl, che ha un display non ips
Su trony c'è:
Notebook 15-eq2084nl, Windows 11 Home in modalità S, 15.6", AMD Ryzen? 3, 8GB RAM, 256GB SSD, FHD, Grigio lavagna
CPU Ryzen 5300U
246€
Hyperion
17-01-2023, 20:01
Su trony c'è:
Notebook 15-eq2084nl, Windows 11 Home in modalità S, 15.6", AMD Ryzen? 3, 8GB RAM, 256GB SSD, FHD, Grigio lavagna
CPU Ryzen 5300U
246€
:eek:
Mi raccomando, fatevelo scappare eh... ;)
celsius100
17-01-2023, 20:08
Questo però da quanto ho capito, è come il 15s-eq3004sl, che ha un display non ips
sotto i 6/700 euro generalmente nn montano display di fascia alta ma i soliti prodotti "mediocri comuni"
che sia un ips entrylevel o un tn di medio livello la qualità visiva finale piu o meno resta la stessa
--davide--
17-01-2023, 20:33
Su trony c'è:
Notebook 15-eq2084nl, Windows 11 Home in modalità S, 15.6", AMD Ryzen? 3, 8GB RAM, 256GB SSD, FHD, Grigio lavagna
CPU Ryzen 5300U
246€
Solo 246€?
È molto molto inferiore a questo che ne costa 500?
15s-eq3004sl, AMD Ryzen 7
?
sotto i 6/700 euro generalmente nn montano display di fascia alta ma i soliti prodotti "mediocri comuni"
che sia un ips entrylevel o un tn di medio livello la qualità visiva finale piu o meno resta la stessa
attenzione però, perchè se una persona ha usato sempre ips e si ritrova un tn, rischia di ritrovarsi un notebook che può cogliere di sorpresa.
dove la qualità visiva è l'ultimo dei problemi (premesso che con questo budget non lo è cmq ovviamente).
poi su prodotti di fascia medio\alta non mi esprimo, non avendo mai provato un tn di qualtià.
ma su questa fascia di prezzo di notebook, a maggior ragione invece, una cosa non vale l'altra.
perchè l'usabilità degli ips è totalmente diversa.
se poi un acquirente ha già avuto nel suo passato tn è un'altra cosa. sa già i pro ed i contro.
su questa fascia di prezzo un ips non ha ne pro ne contro. mentre un tn può avere un contro se è un utente inconsapevole
Bi7hazard
17-01-2023, 22:08
Su trony c'è:
Notebook 15-eq2084nl, Windows 11 Home in modalità S, 15.6", AMD Ryzen? 3, 8GB RAM, 256GB SSD, FHD, Grigio lavagna
CPU Ryzen 5300U
246€
ips o tn? nn s capisce, c'è anche su eprice a prezzo minore.
sotto i 6/700 euro generalmente nn montano display di fascia alta ma i soliti prodotti "mediocri comuni"
che sia un ips entrylevel o un tn di medio livello la qualità visiva finale piu o meno resta la stessa
no, tra un ips e un tn anche in questa fascia la differenza si vede, come dicevo sopra nell'angolo di visione verticale. Ho avuto 4 notebook negli ultimi due anni circa, l'unico tn si notava, come dicevo sopra. Gli ips peggiori hanno angoli di visione laterali non buoni, ma si parla di 30-45°, non quando lo tieni davanti a te.
ips o tn? nn s capisce, c'è anche su eprice a prezzo minore. Beh, a quel prezzo va bene tutto... se stai sui 500 puoi cercare un ips, a 250 è regalato, e a caval donato non si guarda in bocca... a quel prezzo trovi solo i chromebook, lo prenderei al volo anche con tn... ha quel difetto ma è usabile senza patemi.
Su trony c'è:
Notebook 15-eq2084nl, Windows 11 Home in modalità S, 15.6", AMD Ryzen? 3, 8GB RAM, 256GB SSD, FHD, Grigio lavagna
CPU Ryzen 5300U
246€
ancora sta a questo prezzo oggi, per un uso basico per i miei genitori che ne dite? Il prezzo mi sembra stellare no?
--davide--
18-01-2023, 06:21
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08HQRJ1JV/ref=ox_sc_act_image_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Questo come lo vedete? Ha sia lo schermo IPS e processore ryzen 5
tati29268
18-01-2023, 06:41
preso hp 5300u. vediamo come funziona.
Non c'è nemmeno da chiederlo.
A 250€ al massimo prendete un N4120 dei vari Teclast (che ho).
Un uso basico viene ampiamente soddisfatto da un 5300U.
Ovvio, non sarà un fulmine ma per web, film et similia va alla grande.
Magari qualche giochino non esoso per passatempo, sottolineo passatempo.
Hyperion
18-01-2023, 08:52
Preso anche io, al posto di rimettere mano su un vecchio celeron serie nxxxx, tra ram e ssd sarebbero stati 60 € buttati nel wc.
Per il 5300u: chi teme per le prestazioni, non ha davvero idea di cosa sia capace il ryzen nell'ultima incarnazione, e 4 core e 8 thread sono sovrabbondanti per qualunque attività, anche giochini del cacchio di qualche anno fa.
grazie mille quindi per la segnalazione, l'ho comprato alla fine e non vedo l'ora che arrivi!!!
Io infatti devo rendere un Teclast (è il secondo che rendo per problemi, uno touchpad e uno con un pixel bruciato in centro schermo, fosse stato all'angolo lo avrei tenuto), sono 250€ X 2 (500€ in tutto) bloccati per ora...con la speranza che il pacco (anzi i due pacchi) non venga trafugato nella via del reso.
Ma credo proprio che entro pranzo ordinerò da Trony.
Io infatti devo rendere un Teclast (è il secondo che rendo per problemi, uno touchpad e uno con un pixel bruciato in centro schermo, fosse stato all'angolo lo avrei tenuto), sono 250€ X 2 (500€ in tutto) bloccati per ora...con la speranza che il pacco (anzi i due pacchi) non venga trafugato nella via del reso.
Ma credo proprio che entro pranzo ordinerò da Trony.
subito nei primi 30 giorni?
Sì.
Il primo un F15 preso a dicembre ma ho aspettato passassero le feste, sia mai che con tutto il giro di pacchi finisca chissà dove.
Praticamente il touchpad faceva il rumore del "click", come se premessi il tasto sinistro del mouse, pure non premendolo. Quindi ad ogni "tappata" sul touchpad lato sinistro era un continuo "tac tac tac".
Ovviamente usato 2 ore, il tempo di configurarlo e ripristinarlo e l'ho chiuso, ma spedito solo due giorni fa indietro (avevo il reso sino al 31/01).
Il secondo ordinato (F7 Plus 3) nel frattempo è arrivato, aperto, avviato...su schermata iniziale teclast ho notato in centro il pixel bruciato.
Nemmeno configurato, ho forzato lo spegnimento e tanti saluti. Fosse stato su un angolo ci sarei passato sopra, urta meno alla vista.
p.s.: ad onor del vero ne ho preso uno anche 90€ in estate, errore di prezzo, quello l'ho regalato a mia sorella ed è perfetto per uso web. Zero problemi, a parte un audio scrauso senza cuffie.
no, tra un ips e un tn anche in questa fascia la differenza si vede, come dicevo sopra nell'angolo di visione verticale. Ho avuto 4 notebook negli ultimi due anni circa, l'unico tn si notava, come dicevo sopra. Gli ips peggiori hanno angoli di visione laterali non buoni, ma si parla di 30-45°, non quando lo tieni davanti a te.
io aggiungo, proprio per questa fascia di prezzo. visto che parliamo di entrylevel sia per ips che tn.
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08HQRJ1JV/ref=ox_sc_act_image_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
Questo come lo vedete? Ha sia lo schermo IPS e processore ryzen 5
come prezzo non è il massimo visto che monta un ryzen 4x (anche se dal 4 al 5 non cambia moltissimo). poi vabbè per me con gli hp e ryzen si apre un altro discorso con lo schermo. ma non è il caso :D
tanto cmq se sei abituato ad utilizzare un tn, come usabilità farai un salto in avanti cmq per me.
cmq i pavilion sono già una serie superiore a quel hp di prima
ci sarebbe anche questo lenovo su unieuro. peccato solo per la ram che è da 8gb (4 saldata + 4 montata) ma la puoi portare solo a 12gb cambiando quella da 4gb che c'è con un banco da 8gb.
https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ALC6-pidLNV82KU00WQIX
fatti un giro su altri store anche. oltre lenovo, anche gli acer aspire 5 sono da prendere in considerazione.
se poi il tastierino numerico non è fondamentale, ci sarebbero anche gli honor magickbook o i notebook huawei
Non c'è nemmeno da chiederlo.
A 250€ al massimo prendete un N4120 dei vari Teclast (che ho).
Un uso basico viene ampiamente soddisfatto da un 5300U.
Ovvio, non sarà un fulmine ma per web, film et similia va alla grande.
Magari qualche giochino non esoso per passatempo, sottolineo passatempo.
concordo. io ho preso quel modello a 330 euro ed ho fatto il reso dopo 1 giorno. ma a 246 euro trovare difetti sarebbe superfluo
Sì.
Il primo un F15 preso a dicembre ma ho aspettato passassero le feste, sia mai che con tutto il giro di pacchi finisca chissà dove.
Praticamente il touchpad faceva il rumore del "click", come se premessi il tasto sinistro del mouse, pure non premendolo. Quindi ad ogni "tappata" sul touchpad lato sinistro era un continuo "tac tac tac".
Ovviamente usato 2 ore, il tempo di configurarlo e ripristinarlo e l'ho chiuso, ma spedito solo due giorni fa indietro (avevo il reso sino al 31/01).
Il secondo ordinato (F7 Plus 3) nel frattempo è arrivato, aperto, avviato...su schermata iniziale teclast ho notato in centro il pixel bruciato.
Nemmeno configurato, ho forzato lo spegnimento e tanti saluti. Fosse stato su un angolo ci sarei passato sopra, urta meno alla vista.
p.s.: ad onor del vero ne ho preso uno anche 90€ in estate, errore di prezzo, quello l'ho regalato a mia sorella ed è perfetto per uso web. Zero problemi, a parte un audio scrauso senza cuffie.
se andavi oltre i 30 giorni erano guai insormontabili?
Per il 5300u: chi teme per le prestazioni, non ha davvero idea di cosa sia capace il ryzen nell'ultima incarnazione, e 4 core e 8 thread sono sovrabbondanti per qualunque attività, anche giochini del cacchio di qualche anno fa.
Io col 5300u ci giocavo a Fortnite dignitosamente (45fps circa), ed ero con un solo banco di ram in single channel, col dual channel potrebbe anche raddoppiare in certi giochi....
Quad core equivale a un i5 di intel 11th, gli i3 erano dual, quindi anche se è il modello base è assolutamente più che valido.
se andavi oltre i 30 giorni erano guai insormontabili? Oltre i 30gg non puoi fare il reso "incondizionato", devi mandarlo a riparare in teoria, se non ci riescono magari ti restituiscono i soldi, ma c'è da discutere ecc.... questo su Amazon, gli altri e-shop solo 15gg come dice la legge.
Occhio che alcuni se lo ordini online ma lo ritiri in negozio lo considerano acquisto in negozio e non ci sono neanche i 15gg.
Io col 5300u ci giocavo a Fortnite dignitosamente (45fps circa), ed ero con un solo banco di ram in single channel, col dual channel potrebbe anche raddoppiare in certi giochi....
Quad core equivale a un i5 di intel 11th, gli i3 erano dual, quindi anche se è il modello base è assolutamente più che valido.
Oltre i 30gg non puoi fare il reso "incondizionato", devi mandarlo a riparare in teoria, se non ci riescono magari ti restituiscono i soldi, ma c'è da discutere ecc.... questo su Amazon, gli altri e-shop solo 15gg come dice la legge.
Occhio che alcuni se lo ordini online ma lo ritiri in negozio lo considerano acquisto in negozio e non ci sono neanche i 15gg.
ok, ma se è un prodotto cinese?
come fatto a ripararlo?
ok, ma se è un prodotto cinese?
come fatto a ripararlo?
boh, magari te ne danno un'altro uguale, o se sei sfortunato hanno un centro riparazioni in europa. Se ti va bene ti ridanno i soldi e bon, probabilmente amazon lo fa anche, non so, ma è un po una lotteria. Io non ho esperienza, altri magari ne hanno avute e sanno meglio, di sicuro la legge non ti garantisce il reso senza domande come nei 15gg (amazon estende a 30g per sua politica, non per legge).
boh, magari te ne danno un'altro uguale, o se sei sfortunato hanno un centro riparazioni in europa. Se ti va bene ti ridanno i soldi e bon, probabilmente amazon lo fa anche, non so, ma è un po una lotteria. Io non ho esperienza, altri magari ne hanno avute e sanno meglio, di sicuro la legge non ti garantisce il reso senza domande come nei 15gg (amazon estende a 30g per sua politica, non per legge).
ok, però se con una cosa hai avuto un sacco di problemi, non ne vorrei un' altra uguale.....
dici "se sei sfortunato hanno un centro riparazioni in europa" perchè ovviamente meglio riavere i soldi?
--davide--
18-01-2023, 14:39
io aggiungo, proprio per questa fascia di prezzo. visto che parliamo di entrylevel sia per ips che tn.
come prezzo non è il massimo visto che monta un ryzen 4x (anche se dal 4 al 5 non cambia moltissimo). poi vabbè per me con gli hp e ryzen si apre un altro discorso con lo schermo. ma non è il caso :D
tanto cmq se sei abituato ad utilizzare un tn, come usabilità farai un salto in avanti cmq per me.
cmq i pavilion sono già una serie superiore a quel hp di prima
ci sarebbe anche questo lenovo su unieuro. peccato solo per la ram che è da 8gb (4 saldata + 4 montata) ma la puoi portare solo a 12gb cambiando quella da 4gb che c'è con un banco da 8gb.
https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ALC6-pidLNV82KU00WQIX
fatti un giro su altri store anche. oltre lenovo, anche gli acer aspire 5 sono da prendere in considerazione.
se poi il tastierino numerico non è fondamentale, ci sarebbero anche gli honor magickbook o i notebook huawei
concordo. io ho preso quel modello a 330 euro ed ho fatto il reso dopo 1 giorno. ma a 246 euro trovare difetti sarebbe superfluo
Beh no quello che ho linkato è un ryzen 5 🤔
Moto interessante quello che hai linkato, è ryzen 7 e dispay ips 🤔
Ma in sostanza, a massimo 500€, devo guardare:
-Che sia un ryzen 5, o meglio ancora 7
-almeno 8gb di RAM
-display ips
-windows 11 home
Con queste caratteristiche diciamo che sono messo bene giusto?
Beh no quello che ho linkato è un ryzen 5 🤔
Moto interessante quello che hai linkato, è ryzen 7 e dispay ips 🤔
Ma in sostanza, a massimo 500€, devo guardare:
-Che sia un ryzen 5, o meglio ancora 7
-almeno 8gb di RAM
-display ips
-windows 11 home
Con queste caratteristiche diciamo che sono messo bene giusto?
ricordami cosa ci devi fare, perchè non ricordo
--davide--
18-01-2023, 15:22
ricordami cosa ci devi fare, perchè non ricordo
Navigare..in primis
Programmi office di base
Archivio di foto dal cellulare
Velocità..il PC che ho ora ogni volta che lo accendo ci vuole una vita prima che sia operativo....
Navigare..in primis
Programmi office di base
Archivio di foto dal cellulare
Velocità..il PC che ho ora ogni volta che lo accendo ci vuole una vita prima che sia operativo....
per quello che devi fare, un qualsiasi ryzen nuovo (intendo dalla serie 5000 se partiamo dai ryzen3) che sia 3-5-7 ti fa volare rispetto a quello che hai ora. sicuramente se mi dici che ci mette tanto ad essere operativo. magari hai anche un hdd meccanico? :mc:
ed in ogni caso, a prescindere da quello che hai, basta ed avanza.
ovviamente più sali, più performance hai. il ryzen 5 se rientra nel budget è già un livello superiore a quello che ti basterebbe. quindi un ryzen 7 lo è ancora di più, ovviamente.
una base con ryzen 5, 8gb ram, fhd ips, ti farà lavorare benissimo.
quindi partendo da qui, se aumenti uno di questi componenti ovviamente ne guadagni.
ma non fossilizzarti sul ryzen 7 meglio del 5, perchè tanto all'atto pratico non sentirai chissà che differenza per quel utilizzo.
piuttosto guarda la marca, costruzione, porte e l'estetica se ti piace. un ssd più capiente se serve. ecc
sui 500 euro sempre con ryzen dai un'occhiata
lenovo ideapad
acer aspire5
honor e huawei (non hanno il tastierino numerico)
ed alla fine se non trovi nulla o se trovi offerte davvero irrinunciabili, gli hp
io prima di prendere il mio asus oled a fine dicembre, ho stilato questa lista. ed avevo deciso per l'honor (ma ora non è disponibile)
unnilennium
18-01-2023, 16:16
Con questo budget, a parte controllare che lo schermo sia ips, le differenze sono risibili. Tra amd serie 4x o 5x, cioè tra 4300u o 5300u oppure 4500u o 5500u cambia poco, nell'uso comune almeno. Ovvio coi ryzen 7 il discorso cambia, ma se non vi servono core in più pazienza. Sulle Marche cinesi tipo teclast sorvolo, già detto più volte che non hanno alcun tipo di supporto, e la garanzia la gestisce il venditore, perché il produttore non lo fa, in pratica sono prodotti usa e getta, se va bene durano altrimenti si rompono prima, almeno con i soliti marchi un minimo di supporto si ha, patch di sicurezza, supporto con le ultime edizioni di windows, poi ognuno valuta in base al budget.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
ok, però se con una cosa hai avuto un sacco di problemi, non ne vorrei un' altra uguale.....
dici "se sei sfortunato hanno un centro riparazioni in europa" perchè ovviamente meglio riavere i soldi?
certo, in più magari te lo tengono un mese in "riparazione" prima di decidere il da farsi.
Navigare..in primis
Programmi office di base
Archivio di foto dal cellulare
Velocità..il PC che ho ora ogni volta che lo accendo ci vuole una vita prima che sia operativo....
Beh , non so che procio tu abbia, ma se cambi l'hd meccanico con un ssd hai già risolto il problema dell'avvio, e anche ad aprire qualunque programma ti sembrerà una scheggia. Con 40-50e ora si trovano dei 512gb di marca non cinesate, io valuterei... ma non so che procio hai.
Altrimenti ryzen 3, cioè i quad core 5300u di cui parlavo prima, ti bastano e avanzano, avere 6-8 core è totalmente inutile per te. Anzi basterebbero anche due core ma amd non li fa più.
certo, in più magari te lo tengono un mese in "riparazione" prima di decidere il da farsi.
Beh , non so che procio tu abbia, ma se cambi l'hd meccanico con un ssd hai già risolto il problema dell'avvio, e anche ad aprire qualunque programma ti sembrerà una scheggia. Con 40-50e ora si trovano dei 512gb di marca non cinesate, io valuterei... ma non so che procio hai.
Altrimenti ryzen 3, cioè i quad core 5300u di cui parlavo prima, ti bastano e avanzano, avere 6-8 core è totalmente inutile per te. Anzi basterebbero anche due core ma amd non li fa più.
ok, anch' io ho un problema con un device cinese, li devo contattare
un altro uguale proprio non è desiderato
spero vivamente nel rimborso
quanto ci vuole per saperlo?
ok, anch' io ho un problema con un device cinese, li devo contattare
un altro uguale proprio non è desiderato
spero vivamente nel rimborso
quanto ci vuole per saperlo?
boh, senti loro che dicono, e poi facci sapere :D
ci sono marche che permetteno di rivolgersi direttamente al produttore?
vorrei in futuro evitare intermediari.....
unnilennium
18-01-2023, 18:38
ci sono marche che permetteno di rivolgersi direttamente al produttore?
vorrei in futuro evitare intermediari.....
certo, tutti i grandi produttori, tipo lenovo hp samsung acer hanno la loro assistenza a prescindere da dove compri... i vari teclast chuwi etc invece no, se hai problemi sei fritto
certo, tutti i grandi produttori, tipo lenovo hp samsung acer hanno la loro assistenza a prescindere da dove compri... i vari teclast chuwi etc invece no, se hai problemi sei fritto
Asus?
specifica meglio "fritto" :asd: :asd: :asd: :asd:
--davide--
18-01-2023, 19:38
Quindi questo che mi avete consigliato, della Lenovo:
https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ALC6-pidLNV82KU00WQIX?awc=10139_1674056797_c751e746510f1f24a8503f04c72e95d7&utm_medium=affiliate&utm_source=networkawin&utm_content=textlink_na_dinamica_prospect_vvk143db75d570393179420&utm_campaign=Unieuro_cross_multi_alwayson&dedup=awin&awc=10139_1674056797_c751e746510f1f24a8503f04c72e95d7&dclid=CJnXo8a70fwCFdKe_QcdwfEEaQ
Lenovo IdeaPad 3 15ALC6 5700U Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD AMD Ryzen™ 7 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 6 (802.11ax) Windows 11 Home Grigio
Sarebbe il top a 500€,
AMD Ryzen™ 7
8 GB RAM
Schermo full HD ips
Processore 5700U
Che dite? Vado?
unnilennium
18-01-2023, 20:04
Asus?
specifica meglio "fritto" :asd: :asd: :asd: :asd:
m'ero scordato asus, e pure dell se è per quello.. è vero. posso mettere nel novero anche i reseller clevo, anche se non sono i produttori, per la maggior parte hanno un buon servizio assistenza. fritto vuol dire che se non hai comprato da uno shop serio che ti fa lui postvendita, non hai speranza di risolvere il problema... sarebbero anche dei prodotti interessanti, ma il controllo qualità fa pena, e se trovi qualcosa che dura è soprattutto fortuna... nelle review serie, non su amazon quindi, provano ad aprirli e si trova sempre qualche magagna, dalla colla sparsa qua e là a qualche piccola imperfezione.... sorvolo sul software, su cui non puoi contare... secondo me vanno bene solo se si ha coscienza che potrebbe essere un salto nel buio... meglio un ricondizionato di qualità a quel punto, si rischia meno.
celsius100
18-01-2023, 20:19
Quindi questo che mi avete consigliato, della Lenovo:
https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ALC6-pidLNV82KU00WQIX?awc=10139_1674056797_c751e746510f1f24a8503f04c72e95d7&utm_medium=affiliate&utm_source=networkawin&utm_content=textlink_na_dinamica_prospect_vvk143db75d570393179420&utm_campaign=Unieuro_cross_multi_alwayson&dedup=awin&awc=10139_1674056797_c751e746510f1f24a8503f04c72e95d7&dclid=CJnXo8a70fwCFdKe_QcdwfEEaQ
Lenovo IdeaPad 3 15ALC6 5700U Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD AMD Ryzen™ 7 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 6 (802.11ax) Windows 11 Home Grigio
Sarebbe il top a 500€,
AMD Ryzen™ 7
8 GB RAM
Schermo full HD ips
Processore 5700U
Che dite? Vado?
qualità costruttiva buona sia del pannello ips che del notebook in se
cpu addirittura fin eccessiva, ram ok, connettività/batteria/ecc... nella media
unica pecca l'ssd piccoletto e nn particolarmente veloce
qualità costruttiva buona sia del pannello ips che del notebook in se
cpu addirittura fin eccessiva, ram ok, connettività/batteria/ecc... nella media
unica pecca l'ssd piccoletto e nn particolarmente veloce
Che direi che e' il male minore visto che e' l'unico componente facilmente sostituibile
m'ero scordato asus, e pure dell se è per quello.. è vero. posso mettere nel novero anche i reseller clevo, anche se non sono i produttori, per la maggior parte hanno un buon servizio assistenza. fritto vuol dire che se non hai comprato da uno shop serio che ti fa lui postvendita, non hai speranza di risolvere il problema... sarebbero anche dei prodotti interessanti, ma il controllo qualità fa pena, e se trovi qualcosa che dura è soprattutto fortuna... nelle review serie, non su amazon quindi, provano ad aprirli e si trova sempre qualche magagna, dalla colla sparsa qua e là a qualche piccola imperfezione.... sorvolo sul software, su cui non puoi contare... secondo me vanno bene solo se si ha coscienza che potrebbe essere un salto nel buio... meglio un ricondizionato di qualità a quel punto, si rischia meno.
Clevo è vero, però tendono a creare notebook di fascia più alta
L' idea era rivolgersi direttamente al produttore per i primi due anni
Siccome non ne voglio un altro uguale, spero nel rimborso
La possibilità di scelta non esiste però.....
celsius100
19-01-2023, 07:29
Che direi che e' il male minore visto che e' l'unico componente facilmente sostituibile
Si alla fin fine nn e poi cosi complicato anche x chi nn e espertissimo sostituire un disco e copiare una iso del sistema operativo
--davide--
19-01-2023, 13:02
Si alla fin fine nn e poi cosi complicato anche x chi nn e espertissimo sostituire un disco e copiare una iso del sistema operativo
Ma se ci lascio quella è messa così male?
Ma se ci lascio quella è messa così male?
ma figurati. per l'utilizzo base, web, office, ecc... vanno tutti bene gli ssd che sono montati su questi notebook.
Salve
Si trova qualche notebook che permetta anche di giocare a qualcosa di semplice come aoe2 o fm?
celsius100
19-01-2023, 20:02
Ma se ci lascio quella è messa così male?
si puo andare
poi dipende anche a cosa sei abituato ad utilizzare con altri pc che hai in casa
Salve
Si trova qualche notebook che permetta anche di giocare a qualcosa di semplice come aoe2 o fm?
Ciao
FM mi sfugge come sigla
Aoe immagino sia Age of empire
dipende anche dal budget, ma x Aoe si puo usare anche con notebook dotati di video integrata
si puo andare
poi dipende anche a cosa sei abituato ad utilizzare con altri pc che hai in casa
Ciao
FM mi sfugge come sigla
Aoe immagino sia Age of empire
dipende anche dal budget, ma x Aoe si puo usare anche con notebook dotati di video integrata
football manager
diciamo che al momento ci sto giocando su un notebook con i75800u e 920m. intorno ai 500€ che posso trovare per sostituire il notebook in questione che mi sta per abbandonare?
celsius100
20-01-2023, 17:46
football manager
diciamo che al momento ci sto giocando su un notebook con i75800u e 920m. intorno ai 500€ che posso trovare per sostituire il notebook in questione che mi sta per abbandonare?
sicuramente un po si puo giocare senza tante pretese, i notebook pensati x il gaming partono dai 1000 euro in su, senza video dedicata ce ad esempio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48081158&postcount=33705
che nn e male come occasione
sicuramente un po si puo giocare senza tante pretese, i notebook pensati x il gaming partono dai 1000 euro in su, senza video dedicata ce ad esempio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48081158&postcount=33705
che nn e male come occasione
grazie mille
Hyperion
20-01-2023, 19:13
Su trony c'è:
Notebook 15-eq2084nl, Windows 11 Home in modalità S, 15.6", AMD Ryzen? 3, 8GB RAM, 256GB SSD, FHD, Grigio lavagna
CPU Ryzen 5300U
246€
Arrivato, rapido confronto tra questo 15S e l'altro hp 255 G8 che ho (5500u, 16 GB, 256GB, pagato sui 330, non ricordo di preciso):
- sono molto simili nell'estetica, ad un primo impatto sembrano identici
- stessa percezione di bassa qualità generale, forse un filo migliore
- hanno tastiera differente: molto meglio quella del G8
- touchpad: il 15S ha i tasti integrati, la superficie è quindi più grande, da preferire
- monitor: qui la più grossa differenza, il 15S è abbastanza modesto, ma comunque usabile (non come i vecchi portatili con schermi scrausi), il G8 ha migliori angoli di visione, nero più profondo
- esperienza nell'utilizzo basico: impercettibile la differenza tra i 2 pc (e qui, tutti quelli che guardano solo le prestazioni della cpu dovrebbero ricredersi).
Per me prodotto più che promosso al prezzo proposto, ma io non sono di quelli che con un groupon da 10 € pensa di mangiare in un ristorante stellato.
--davide--
20-01-2023, 19:17
Quindi questo che mi avete consigliato, della Lenovo:
https://www.unieuro.it/online/Notebook/3-15ALC6-pidLNV82KU00WQIX?awc=10139_1674056797_c751e746510f1f24a8503f04c72e95d7&utm_medium=affiliate&utm_source=networkawin&utm_content=textlink_na_dinamica_prospect_vvk143db75d570393179420&utm_campaign=Unieuro_cross_multi_alwayson&dedup=awin&awc=10139_1674056797_c751e746510f1f24a8503f04c72e95d7&dclid=CJnXo8a70fwCFdKe_QcdwfEEaQ
Lenovo IdeaPad 3 15ALC6 5700U Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD AMD Ryzen™ 7 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 6 (802.11ax) Windows 11 Home Grigio
Sarebbe il top a 500€,
AMD Ryzen™ 7
8 GB RAM
Schermo full HD ips
Processore 5700U
Che dite? Vado?
Ho temporeggiato troppo..che nervoso..ora è aumentato a 600€ :muro:
Bi7hazard
20-01-2023, 19:22
Arrivato, rapido confronto tra questo 15S e l'altro hp 255 G8 che ho (5500u, 16 GB, 256GB, pagato sui 330, non ricordo di preciso):
- sono molto simili nell'estetica, ad un primo impatto sembrano identici
- stessa percezione di bassa qualità generale, forse un filo migliore
- hanno tastiera differente: molto meglio quella del G8
- tastierino numerico: il 15S ha i tasti integrati, la superficie è quindi più grande, da preferire
- monitor: qui la più grossa differenza, il 15S è abbastanza modesto, ma comunque usabile (non come i vecchi portatili con schermi scrausi), il G8 ha migliori angoli di visione, nero più profondo
- esperienza nell'utilizzo basico: impercettibile la differenza tra i 2 pc (e qui, tutti quelli che guardano solo le prestazioni della cpu dovrebbero ricredersi).
Per me prodotto più che promosso al prezzo proposto, ma io non sono di quelli che con un groupon da 10 € pensa di mangiare in un ristorante stellato.
nel mio caso dovevo necessariamente upgradare la ram a 32(ne supporta max 16) e l'ssd ad almeno 512 quindi nn ne valeva la pena, mai criticato il 5300u anzi
Arrivato, rapido confronto tra questo 15S e l'altro hp 255 G8 che ho (5500u, 16 GB, 256GB, pagato sui 330, non ricordo di preciso):
- sono molto simili nell'estetica, ad un primo impatto sembrano identici
- stessa percezione di bassa qualità generale, forse un filo migliore
- hanno tastiera differente: molto meglio quella del G8
- tastierino numerico: il 15S ha i tasti integrati, la superficie è quindi più grande, da preferire
- monitor: qui la più grossa differenza, il 15S è abbastanza modesto, ma comunque usabile (non come i vecchi portatili con schermi scrausi), il G8 ha migliori angoli di visione, nero più profondo
- esperienza nell'utilizzo basico: impercettibile la differenza tra i 2 pc (e qui, tutti quelli che guardano solo le prestazioni della cpu dovrebbero ricredersi).
Per me prodotto più che promosso al prezzo proposto, ma io non sono di quelli che con un groupon da 10 € pensa di mangiare in un ristorante stellato.
Ottimo acquisto, a quel prezzo è regalato. D'accordissimo sul 5300u, infatti continuo a ripeterlo che di più e inutile per utilizzo soho non creative.
-non ho capito la storia del tastierino numerico "integrato" cosa vuol dire, tra l'altro sul G8 è già bello grande, non come sui Lenovo che è striminzito e ha solo tre colonne. Come ti trovi con la tastiera grigia su grigio?
- schermo, probabilmente uno è ips e l'altro tn. Faresti la prova con excel su entrambi e mi dici se vedi bene anche le righine in basso cambiando un po inclinazione?
--davide--
21-01-2023, 09:17
Domanda, qual'e l'intel al pari di ryzen 7 ?
Ragazzi, cercate "maz.luca" sulla baia.
C'è un coupon della baia attivo.
ASUS VIVOBOOK X515JA-EJ2133 15,6" i3-1005G1 8GB SSD256GB NO DVD WIN11 H -> da 349€ viene 279€
HP 250 G9 6F1Z9EA I5-1235U 15,6" 8GB SSD256GB FREEDOS -> da 465€ viene 372€
Idem come sopra ma con Win installato una 10ina di € in più
HP 250 G8 4K7Z0EA I3-1115G4 15,6" 8GB SSD256GB WINDOWS 11 PRO da 409€ a 327€
Poche unità disponibili.
celsius100
21-01-2023, 09:33
Domanda, qual'e l'intel al pari di ryzen 7 ?
a quale modello di ryzen7 ti riferisci?
Hyperion
21-01-2023, 09:47
Ottimo acquisto, a quel prezzo è regalato. D'accordissimo sul 5300u, infatti continuo a ripeterlo che di più e inutile per utilizzo soho non creative.
-non ho capito la storia del tastierino numerico "integrato" cosa vuol dire, tra l'altro sul G8 è già bello grande, non come sui Lenovo che è striminzito e ha solo tre colonne. Come ti trovi con la tastiera grigia su grigio?
- schermo, probabilmente uno è ips e l'altro tn. Faresti la prova con excel su entrambi e mi dici se vedi bene anche le righine in basso cambiando un po inclinazione?
Ho scritto tastierino numerico, va letto touchpad... :doh: dislessia portami via...
Per lo schermo: se metti lo schermo perpendicolare agli occhi, si vede tutto abbastanza bene anche se sono be avvertibili variazioni di colore: una schermata tutta nera la vedi con variazioni di grigio scuro che si spostano se ti muovi.
Ho provato con un foglio di calcolo online, e si vedono tutte le righe per bene, ma se ti alzi le righe in basso tendono ad impastarsi.
Per un uso home generico, va più che bene; per utilizzi più spinti c'è sempre l'uscita video a cui uno può collegare un monitor esterno (cosa da fare a prescindere se uno lo deve usare come fisso, non fosse altro per la dimensione).
Per i giochi: non ho fatto paragoni, ma non credo ci siano differenze di sorta, a parte il dual channel (che è di per sè molto impattante): tutti questi portatili da "supermercato" hanno la video ram settata a 512 MB non modificabile da bios, ergo qui c'è il famoso "collo-di-bottiglia" che di fatto pareggia tutti i vari ryzen, dal 5300 al 5700 (ulteriore motivo per non puntare su questi ultimi per giocare, i portatili con la 1650 costano poco di più di questi ultimi e vanno n volte di più).
--davide--
21-01-2023, 10:35
a quale modello di ryzen7 ti riferisci?
Ero già pronto a comprare questo:
Lenovo IdeaPad 3 15ALC6 5700U Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD AMD Ryzen™ 7 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 6 (802.11ax) Windows 11 Home
Poi me lo hanno aumentato di 100€, quindi sono punto e a capo..volevo trovare una cosa simile..
Anche con Intel volendo, ma volevo capire che Intel è al suo pari.. i5?
celsius100
21-01-2023, 10:48
Ero già pronto a comprare questo:
Lenovo IdeaPad 3 15ALC6 5700U Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD AMD Ryzen™ 7 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD Wi-Fi 6 (802.11ax) Windows 11 Home
Poi me lo hanno aumentato di 100€, quindi sono punto e a capo..volevo trovare una cosa simile..
Anche con Intel volendo, ma volevo capire che Intel è al suo pari.. i5?
considera che esistono una 50-60ina o piu di modelli diversi di i5/ryzen/i7/ryzen7 x di varie generazioni che si possono trovare in giro
cmq di simile al 5700U ci sono:
11400H/11500H, 1265U, 5800U, 1270P/1360P
i primi che mi vengono in mente son questi
--davide--
21-01-2023, 11:24
considera che esistono una 50-60ina o piu di modelli diversi di i5/ryzen/i7/ryzen7 x di varie generazioni che si possono trovare in giro
cmq di simile al 5700U ci sono:
11400H/11500H, 1265U, 5800U, 1270P/1360P
i primi che mi vengono in mente son questi
Tipo questo è molto inferiore?
HP - PC Pavilion 15-eh0000sl Notebook, AMD Ryzen 5 4500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica AMD Graphics, Windows 10 Home, Schermo 15.6" FHD IPS, Lettore Impronte digitali, Webcam, Argento
550€
?
tati29268
21-01-2023, 11:55
Arrivato, rapido confronto tra questo 15S e l'altro hp 255 G8 che ho (5500u, 16 GB, 256GB, pagato sui 330, non ricordo di preciso):
- sono molto simili nell'estetica, ad un primo impatto sembrano identici
- stessa percezione di bassa qualità generale, forse un filo migliore
- hanno tastiera differente: molto meglio quella del G8
- tastierino numerico: il 15S ha i tasti integrati, la superficie è quindi più grande, da preferire
- monitor: qui la più grossa differenza, il 15S è abbastanza modesto, ma comunque usabile (non come i vecchi portatili con schermi scrausi), il G8 ha migliori angoli di visione, nero più profondo
- esperienza nell'utilizzo basico: impercettibile la differenza tra i 2 pc (e qui, tutti quelli che guardano solo le prestazioni della cpu dovrebbero ricredersi).
Per me prodotto più che promosso al prezzo proposto, ma io non sono di quelli che con un groupon da 10 € pensa di mangiare in un ristorante stellato.
il mio non è ancora arrivato. hai fatto con CDC?io con bonifico...sarà per quello...
Arrivato, rapido confronto tra questo 15S e l'altro hp 255 G8 che ho (5500u, 16 GB, 256GB, pagato sui 330, non ricordo di preciso):
- sono molto simili nell'estetica, ad un primo impatto sembrano identici
- stessa percezione di bassa qualità generale, forse un filo migliore
- hanno tastiera differente: molto meglio quella del G8
- tastierino numerico: il 15S ha i tasti integrati, la superficie è quindi più grande, da preferire
- monitor: qui la più grossa differenza, il 15S è abbastanza modesto, ma comunque usabile (non come i vecchi portatili con schermi scrausi), il G8 ha migliori angoli di visione, nero più profondo
- esperienza nell'utilizzo basico: impercettibile la differenza tra i 2 pc (e qui, tutti quelli che guardano solo le prestazioni della cpu dovrebbero ricredersi).
Per me prodotto più che promosso al prezzo proposto, ma io non sono di quelli che con un groupon da 10 € pensa di mangiare in un ristorante stellato.
beh a 246 euro a momenti non trovi neanche i tablet :D
difficile non promuovere a quel prezzo un notebook con quella cpu
io ho preso lo stesso modello a novembre pagato 330. reso dopo 2gg
246 li vale se non si vuole spendere di più. ha fatto sicuramente un buon affare
celsius100
21-01-2023, 12:49
Tipo questo è molto inferiore?
HP - PC Pavilion 15-eh0000sl Notebook, AMD Ryzen 5 4500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB, Grafica AMD Graphics, Windows 10 Home, Schermo 15.6" FHD IPS, Lettore Impronte digitali, Webcam, Argento
550€
?
e un modello un po piu vecchiotto
x l'uso comune home-office va sicuramente bene
il 5700U e piu performante nn ci sono dubbi comunque
Hyperion
21-01-2023, 14:30
beh a 246 euro a momenti non trovi neanche i tablet :D
difficile non promuovere a quel prezzo un notebook con quella cpu
io ho preso lo stesso modello a novembre pagato 330. reso dopo 2gg
246 li vale se non si vuole spendere di più. ha fatto sicuramente un buon affare
Ecco, questo non lo capisco: per 250 € è un affare, per 330 € è da rendere indietro...
I motivi del reso?
il mio non è ancora arrivato. hai fatto con CDC?io con bonifico...sarà per quello...
Sì, pagato con carta prepagata.
unnilennium
21-01-2023, 14:42
Diciamo subito che in questa fascia, a parte la memoria e la CPU, le scocche, gli schermi e la tastiera sono gli stessi... detto questo a 250€ un notebook non cinese e unnprezzo ottimo, come anche 330, però in ogni caso non ti puoi lamentare di nulla, tastiwra, schermo, plastica della scocca...vuoi qualcosa di meglio?. Certo lo yoga in offerta sul sito lenovo a 800 è tutta un'altra storia, ma siamo più del doppio
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Hyperion
21-01-2023, 15:05
Diciamo subito che in questa fascia, a parte la memoria e la CPU, le scocche, gli schermi e la tastiera sono gli stessi... detto questo a 250€ un notebook non cinese e unnprezzo ottimo, come anche 330, però in ogni caso non ti puoi lamentare di nulla, tastiwra, schermo, plastica della scocca...vuoi qualcosa di meglio?. Certo lo yoga in offerta sul sito lenovo a 800 è tutta un'altra storia, ma siamo più del doppio
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Perfettamente d'accordo su tutto.
Ecco, questo non lo capisco: per 250 è un affare, per 330 è da rendere indietro...
I motivi del reso?
Personalmente lo schermo è pietoso.
È un notebook che io non comprerei neanche a 246 avendolo provato. Aggiungerei qualcosa e prenderei altro.
Ma oggettivamente a quel prezzo non c'è davvero nulla di meglio.
80 euro di differenza non sono pochi su prezzi così bassi.
A 330 già in offerta a rotazione si può trovare qualcosa superiore per me.
Per dirne uno, il g8
A 246 no. Tutto qui
Poi ognuno pensa con le proprie tasche, ci mancherebbe. Chi usa i coupon da 10 e si lamenta, chi li usa e non si lamenta. Chi a volte non li usa e spendere 15 altrove.
Hyperion
22-01-2023, 10:20
Chiaro; è che io sono di un'altra filosofia di pensiero, faccio le ricerche prima, mi informo per quanto possibile, e poi procedo con l'acquisto.
Per un portatile da 300 € so già di non potermi aspettare grandi cose da schermo, qualità generale ed altro, e non rimando indietro la roba per questo motivo (mai mandato indietro niente, tra l'altro).
Postilla: lo schermo dell'hp 15S, pur non essendo eccellente (eufemismo), è comunque decente per un utilizzo basico del pc.
E non tutti sono in grado di percepire differenze di questo genere, dovrei mettere 2 monitor accanto, mettere su una schermata nera, far muovere la testa, spiegare.
A chi è andato il pc, tutto questo non lo sa, è passato da un atom a questo, e dai 5 minuti per accendere e stampare una pagina la differenza percepita è netta, senza alcuna spiegazione.
Chiaro; è che io sono di un'altra filosofia di pensiero, faccio le ricerche prima, mi informo per quanto possibile, e poi procedo con l'acquisto.
Per un portatile da 300 so già di non potermi aspettare grandi cose da schermo, qualità generale ed altro, e non rimando indietro la roba per questo motivo (mai mandato indietro niente, tra l'altro).
Postilla: lo schermo dell'hp 15S, pur non essendo eccellente (eufemismo), è comunque decente per un utilizzo basico del pc.
E non tutti sono in grado di percepire differenze di questo genere, dovrei mettere 2 monitor accanto, mettere su una schermata nera, far muovere la testa, spiegare.
A chi è andato il pc, tutto questo non lo sa, è passato da un atom a questo, e dai 5 minuti per accendere e stampare una pagina la differenza percepita è netta, senza alcuna spiegazione.
Io sono come te. Anzi a volte penso di fare anche troppe ricerche prima di comprare.
Infatti prima di prendere l'Asus attuale, mi son perso Honor che avevo puntato.
Ovviamente mi dici così e non puoi sapere la storia di quel notebook, che ho scritto più di un mese fa in questa discussione.
Dopo varie ricerche ho comprato quel HP sul sito di Euronics. Peccato fosse segnato come ips. Infatti appena avviato, all'inizio pensavo fosse difettoso il monitor.
Alla fine mi hanno fatto il reso gratuito, dopo che HP ha confermato ad Euronics l'errore sul sito (forse c'è ancora)
(Poi vabbè, ho notato confrontandomi in rete, che probabilmente sono più sensibile di altri. Infatti notavo anche il problema con i 6bit con il driver amd)
La stragrande maggioranza non ha problemi. Infatti non ho mai letto grandi lamentele.
Ma qui siamo in un forum più specializzato, quindi se si chiedono pareri, sono più specifici e completi.
Poi ognuno compra quello che meglio crede. Ma si possono anche sconsigliare prodotti che costano 100 euro, per dire.
Sul reso sono d'accordo in parte. Comprando online a volte trovi sorprese che in negozio vedresti subito. (Non parlo di chi ne abusa)
Ho scritto tastierino numerico, va letto touchpad... :doh: dislessia portami via...
Per lo schermo: se metti lo schermo perpendicolare agli occhi, si vede tutto abbastanza bene anche se sono be avvertibili variazioni di colore: una schermata tutta nera la vedi con variazioni di grigio scuro che si spostano se ti muovi.
Ho provato con un foglio di calcolo online, e si vedono tutte le righe per bene, ma se ti alzi le righe in basso tendono ad impastarsi.
Per un uso home generico, va più che bene; per utilizzi più spinti c'è sempre l'uscita video a cui uno può collegare un monitor esterno (cosa da fare a prescindere se uno lo deve usare come fisso, non fosse altro per la dimensione).
Per i giochi: non ho fatto paragoni, ma non credo ci siano differenze di sorta, a parte il dual channel (che è di per sè molto impattante): tutti questi portatili da "supermercato" hanno la video ram settata a 512 MB non modificabile da bios, ergo qui c'è il famoso "collo-di-bottiglia" che di fatto pareggia tutti i vari ryzen, dal 5300 al 5700 (ulteriore motivo per non puntare su questi ultimi per giocare, i portatili con la 1650 costano poco di più di questi ultimi e vanno n volte di più).
Si, iop intendevo senza alzarsi ma se non calibri bene l'inclinazione dello schermo o lo muovi un pochino. Comnque ho capito che non è tremendo come il mio.
Per la vga, nel bios è impostata la mem riservata, che pi vedi anche in task manager come riservata per l'hw, ma non cresdo sia la massima, piuttosto la minima. Le intel integrate riservano molto meno mi pare 200mb, ma se fosse la massima non partirebbe nulla. Ti dicevo che ci ho giocato a Fortnite, ma in rete vedo anche gta5 (vga minima 1GB) e tanti altri, non partirebbero.
Domanda, qual'e l'intel al pari di ryzen 7 ?
i ryzen 7 sono quelli a 8 core, 5700u 5800u e 5825u, gli equivalenti intel a 8 core della serie 11 non esistono, della serie 12 sono misti E-core e P-core ma più o meno si equivalgono, però alcuni programmi e gioch non vedono gli Ecore. Oppure la serie 11...H intel che però sono quelli che consumano (e costano) di più. se vuoi farti una ricerca parti da qui e scorri le serie 11 e 12 cliccando su "mobile" nella pagina della serie :https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark.html#@PanelLabel122139
comunque a basso prezzo si trova poco di quelle serie...
Ecco, questo non lo capisco: per 250 € è un affare, per 330 € è da rendere indietro...
I motivi del reso?
Striber ha l'occhio sensibile, è l'unico che si accorge se lo schermo è a 6bit interpolati o 8bit veri. Ha la vista di superman, non fa testo.:D
HP 250 G8 2X7L0EA i3-1115G4 15,6" 8GB SSD256GB NO SISTEMA OPERATIVO
247€ sulla baia da "maz.luca" con coupon PROMOGENNAIO23
Hyperion
24-01-2023, 20:50
Per me potresti fare il price scout di professione :cincin:
(Questo però non lo compro, ho già dato). :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.