View Full Version : Notebook a 500 euro (O meno...)
Sto cercando un notebook il più low cost possibile a cui sostituire l'hd con ssd da 240gb che già possiedo.
Fino a ieri questo hp https://www.amazon.it/gp/product/B0742HZ6XJ/ref=ox_sc_sfl_title_7?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H era venduto a 270€.
Sto cercando online facendo del processore i3 l'unica discriminante.
Posso guardare altrove in termini di processori per cui ne valga comunque la pena? Insomma posso trovare di meglio del sopracitato hp? :)
NB se posso spendere ancora meno, magari senza i3 ma comunque decente, tantomeglio. Servirebbe solo a coprire una decina di mesi, dopodichè lo cederò a mamma :D
Ciao,
mi è arrivato oggi!
Stasera monto su il Crucial M500 e lo configuro, poi ti lascio un parere! A me a quel prezzo è sembrato uno dei migliori.. Poi con garanzia Amazon
unnilennium
09-03-2018, 11:12
Adesso è salito al solito prezzo di 299, ma su altri lidi si trova spendendo qualcosa in meno, anche a la garanzia Amazon è un'altra cosa.. se volessi spendere meno un i3 sul nuovo e impossibile, ci sono in alternativa le versioni con celeron che stanno intorno a 200, ma come potenze è davvero risicata, anche se con un SSD probabilmente sarebbe ai limiti dell'usabilità...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Appena finito di installare Win10.
Con il crucial M500 vola decisamente, sono veramente soddisfatto dell'acquisto!
Amshagar
10-03-2018, 09:14
A circa 400 cosa trovo per un utilizzo non specifico? Va bene uno con un hdd.
bvuudaal
10-03-2018, 11:38
Ho trovato un paio di offerte interessanti ma nessuna che ho reputato "perfetta"!
Ci sono configurazioni con i5 o i3 e poca ram e con SSD piccolo (o poco HDD);
altre con processori AMD a10 o a12 (che onestamente eviterei sempre di prendere in favore degli Intel).
Sono indeciso fra:
-ACER E5-553-T17H (Processore AMD A10-Series-9600P (2,4 GHz - 1 MB L3)
HDD 1000 GB - RAM 16 GB - Display 15,6'' LED HD Ready
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica AMD Radeon R5 Graphics)--->non male...avete feedback positivi su quel processore?
-HP Notebook - 15-bw024n (Sistema operativo incluso Windows 10 Home, processore A12-9720P , RAM installata 12 GB, hard disk 1000 GB, Dimensioni schermo 15.6 ",Scheda grafica dedicata AMD Radeon 530)
-Acer Aspire ES1-572-31HX (Processore Intel® Core™ i3-6006U (2 GHz - 3 MB L3) HDD: 2000 GB - RAM 8 GB - Display: 15,6'' LED
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10 Home 64-bit)
-Acer Aspire 5 A515-41G-19BF ( 15.6", AMD Quad-Core A12-9720P, RAM 8 GB DDR4, 1000 GB HDD)
-HP Notebook 15-bs041nl (Sistema operativo incluso Windows 10 Home
Modello del processore Intel® Core™ i5-7200U, RAM installata 8 GB, hard disk 1000 GB, Dimensioni schermo 15.6 ", Scheda grafica dedicata AMD Radeon 520 ) ---> sul quale sono particolarmente orientato.
-Lenovo IdeaPad 320-15IKBA (Sistema operativo incluso Windows 10 Home
Modello del processore i5-7200U, RAM 8 GB, hard disk 1000 GB, schermo 15.6 ", Scheda grafica dedicata AMD Radeon 530)
-ASUS Notebook F555QG-XX161T (15.6" HD AMD A10-9620P Quad Core Ram 8GB Hard Disk 1TB AMD Radeon R5 M430 2GB 2xUSB 3.0 Windows 10 Home)
Considerando inoltre che mi bastano 500 gb di archiviazione e per la ram anche 4gb vanno bene perchè posso poi aumentarla prossimamente se necessario, quale risulta migliore fra questi?
L'HP che hai individuato non è male, unica valida alternativa il Lenovo 320. Gli altri lasciali lì dove sono.
unnilennium
10-03-2018, 14:13
L'HP che hai individuato non è male, unica valida alternativa il Lenovo 320. Gli altri lasciali lì dove sono.Non c'è il budget, ma dovendo scegliere o stai basso e ti accontenti di quello che costa meno, AMD o 6006u, altrimenti cerchi qualcosa con Intel 8250u, tipo il solito dell che ha anche lo schermo fhd, non capisco il senso di spendere 500e per un fondo di magazzino, anche con molta RAM, preferisco un nb nuovo e aggiungere semmai dopo x la RAM, sperando scenda si prezzo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Imho se si è in cerca di qualcosa di simile all' i3 si può guardare anche al 9700 di amd.
Ma Amd produce tutti gli A 6-8-9-10-12 con vecchio processo produttivo a 28 nm.
Il che vuol dire più calore, meno durata di batteria e più energia consumata.
In pratica da scartare a priori sempre. Passando all' i 3 basico, il 6006u o il 6100u hanno tutti prezzi alti. Spendere 300 euro per poi dover spenderne altri 100 (50+50) tra ssd 128 e banco ram da 4gb si arriva a 400. Al che è inutile comprare un i3, tanto vale cercare un i5 7200u+8gb di ram. Il problema è che sotto i 400 euro si trova poco nulla. Se poi si vuole schermo ips hd i 500 euro sono ahimè la base di partenza. Questo è attualmente il mercato. Il notebook con miglior rapporto prezzo/dotazione rimane il dell 5570 a 500 euro. Concorrenti non ne vedo. E se non avete necessità particolari la intel hd 620 fa il suo dovere. (le dedicate radeon 520 e 530 vanno tanto quanto l'integrata intel e sono inutili).
Sarebbe ora di trovare qualche concorrente al dell 5570 (i5 8250u, 8 di ram ddr4 con uno slot libero, hd 1 tera, schermo Full HD).. io ancora non l'ho trovato.
andrea_nrg
11-03-2018, 09:51
Segnalo a solo 589 euro Lenovo Lenovo 320-15IKBRA con 256 SSD e i5 di ottava generazione!!! 8 gb di ram ! offerta lampo su amazon
http:// amzn. to/2Dba9Bt
(grazie williest per la segnalazione)
la cui config è
Lenovo 320-15IKBRA Portatile con Display da 15.6" HD TN, Processore Intel Core I5-8250U, RAM 8 GB, 256 GB Sata(N) SSD, Scheda Grafica AMD Radeaon R7, S.O. W10 Home, Grigio Platino
venduto e sped da amazon
VS
DELL INSPIRON 5570 15.6" i5-8250U 1.6GHz RAM 8GB-SSD 256GB-RADEON R530 4GB-WIN 10 HOME ITALIA
Visto che si trovano ad un prezzo simile, quale MEGLIO?
ragazzi HEELP, giuro mio ultimo post :D . Mi son deciso a spendere qualcosa in piu e non aver rimpianti. Per cui sono ad un click dall'acquisto di uno dei due sopra.
Aiutatemi a valutare eventuali differenze...
(tipo: sk graf\generaz cpu? livello materiali..ma anche assistenza, etc...quel che vi viene in mente da valutare come pro e contro)
Grazie mille come sempre!
Gianluca_88
11-03-2018, 10:30
(grazie williest per la segnalazione)
la cui config è
Lenovo 320-15IKBRA Portatile con Display da 15.6" HD TN, Processore Intel Core I5-8250U, RAM 8 GB, 256 GB Sata(N) SSD, Scheda Grafica AMD Radeaon R7, S.O. W10 Home, Grigio Platino
venduto e sped da amazon
VS
DELL INSPIRON 5570 15.6" i5-8250U 1.6GHz RAM 8GB-SSD 256GB-RADEON R530 4GB-WIN 10 HOME ITALIA
Visto che si trovano ad un prezzo simile, quale MEGLIO?
ragazzi HEELP, giuro mio ultimo post :D . Mi son deciso a spendere qualcosa in piu e non aver rimpianti. Per cui sono ad un click dall'acquisto di uno dei due sopra.
Aiutatemi a valutare eventuali differenze...
(tipo: sk graf\generaz cpu? livello materiali..ma anche assistenza, etc...quel che vi viene in mente da valutare come pro e contro)
Grazie mille come sempre!
Il Dell ha lo schermo fullhd che non è poca cosa. Per il resto sembrano identici come configurazione.
Io ho il dell 5570 con ssd 256gb e amd 530, che dirti, per uso office, youtube, modifiche foto, download, navigazione e la stragrande maggioranza delle operazioni da fare su un notebook uso home va alla grande, e pure per gaming molto leggero (AoE III e similari, non ci ho installato roba più pesante ma magari gira anche qualche titolo più recente ma a dettagli bassi), insomma non perde un colpo, una scheggia.
Come assemblaggi è fatto davvero bene, le plastiche grigie sono ben verniciate, non scricchiola, fa la sua figura, ed ha anche una buona durata della batteria.
Aldilà di tutto a chi pensa di spendere 350-400€, magari anche per un i3, direi che forse oggi è un pò azzardato quando a poco meno di 500€ si trova il dell 5570 (seppur con hd meccanico ma eventualmente upgradabile in futuro con ssd); son 100€ di differenza per avere un nb che ti dura minimo un anno in più prima di diventare un chiodo, ovviamente portafoglio permettendo.
andrea_nrg
11-03-2018, 10:44
grazie Gianluca!
Infatti del Dell leggo solo cose positive. Ma credo che anche il Lenovo abbia schermo FULL hd...
- hanno invece sk grafica diversa ad esempio... (e non so dirti quale migliore)
- il processore mi sembra identico (ottava gen).
- uno è venduto amzon l'altro elettrnica in saldo e magari fa differenza, non so
se si hanno altre considerazioni...ringrazio in anticipo :)
Gianluca_88
11-03-2018, 10:53
Da quel che leggo online il lenovo è solo hd, non fullhd, informati bene, non è cosa da poco e seppur abbiano tutti un pannello TN (gli ips costano di più) devo dire che non è male, anzi, sui 500€ quasi nessuno è fullhd.
Io il 5570 l'ho preso da uno store online 1-2 mesi fa ed anche ad un prezzo più alto, purtroppo amazon non lo vendeva direttamente nè prima nè ora, tuttavia chi ha comprato da questi venditori terzi ha rilasciato feedback positivi sia sui venditori che ovviamente sul prodotto(che ribadisco essere il best buy sui 500€).
Se sei deciso sul Dell magari vai su qualche store già ben recensito e che abbia già il prodotto disponibile (io all'inizio ho dovuto aspettare un pò di giorni perchè era appena uscito sul mercato) oppure affidati a venditori terzi su piattaforma amazon.
Ciao, io ho da un paio di giorni il 5570 con hdd da 1TB; vorrei associare un SSD, mi diresti se è complicato da aprire? Le viti non sono un problema ma non vorrei fare danni facendo leva per aprire la cover posteriore...Grazie.
nessun problema... certo non c'è uno sportellino dedicato ed occorre smontare tutta la cover posteriore, ma una volta tolte le viti (anche le due piccine sotto l'alloggio del lettore dvd) e facendo leva con una cheda di plastica si è aperto senz problemi
Recensione sul venditore, grazie:)
un fulmine !!
andrea_nrg
11-03-2018, 11:19
Da quel che leggo online il lenovo è solo hd, non fullhd, informati bene, non è cosa da poco e seppur abbiano tutti un pannello TN (gli ips costano di più) devo dire che non è male, anzi, sui 500€ quasi nessuno è fullhd.
Io il 5570 l'ho preso da uno store online 1-2 mesi fa ed anche ad un prezzo più alto, purtroppo amazon non lo vendeva direttamente nè prima nè ora, tuttavia chi ha comprato da questi venditori terzi ha rilasciato feedback positivi sia sui venditori che ovviamente sul prodotto(che ribadisco essere il best buy sui 500€).
Se sei deciso sul Dell magari vai su qualche store già ben recensito e che abbia già il prodotto disponibile (io all'inizio ho dovuto aspettare un pò di giorni perchè era appena uscito sul mercato) oppure affidati a venditori terzi su piattaforma amazon.
mi sa che hai ragione cavolo...:muro:
Quindi tra i due, vince il DELL? Accendiamo?
Buongiorno, ero in dubbio se aprire un nuovo tread o accodarmi alla discussione "notebook da 500 euro", spero di non essere off topic;
per una applicazione utile per il mio lavoro è richiesta la configurazione che vi elenco dopo. Potete dirmi qual è il migliore notebook come rapporto qualità prezzo (o il più economico) che abbia però tutti i requisiti richiesti?
grazie
Attilio
Windows 10 - 64bit
Processore
Processori Intel® Core™ di terza negerazione o superiori
RAM
4 GB o più
Spazio libero su disco
20 GB o più
Scheda grafica
On-board Intel® HD Graphics 2500 o superiore
Driver OpenGL (v.3.2 o superiore)
jackthebigticket
11-03-2018, 14:36
E' leggermente fuori dal budget della discussione ma segnalo l'acer swift 3 a 545 euro sul sito di una nota catena di elettronica:
14" 1920x1080
i5 7200u
8 gb di ram
128 gb ssd
r7 bisognerebbe capire il modello del chip.. casualmente non lo mettono mai.. ce ne sono 10 diversi di r7.. cmq se è quello che va per la maggiore e cioè quello montato sulle configurazioni A9700 è un 10% più veloce della 530.. ma davvero poca roba (diciamo pure che anche della 530 ci sono diverse versioni, ma non mi dilungo.. amd chiama carne pesce e formaggio allo stesso modo, venirne a capo è roba da nerd). Sceglierei il modello con pannello full
Buongiorno, ero in dubbio se aprire un nuovo tread o accodarmi alla discussione "notebook da 500 euro", spero di non essere off topic;
per una applicazione utile per il mio lavoro è richiesta la configurazione che vi elenco dopo. Potete dirmi qual è il migliore notebook come rapporto qualità prezzo (o il più economico) che abbia però tutti i requisiti richiesti?
grazie
Attilio
Windows 10 - 64bit
Processore
Processori Intel® Core™ di terza negerazione o superiori
RAM
4 GB o più
Spazio libero su disco
20 GB o più
Scheda grafica
On-board Intel® HD Graphics 2500 o superiore
Driver OpenGL (v.3.2 o superiore)
Qualsiasi notebook con un i3 e gpu integrata ti andrà bene.
grazie, gentili e rapidissimi! ma cosa è una gpu integrata? e cosa un pannello full? ri-grazie... e scusate la "gnuranza" utilizzo quotidianamente sia PC che Mac ma di cosa c'è dentro non so una cippa...
unnilennium
11-03-2018, 19:35
grazie, gentili e rapidissimi! ma cosa è una gpu integrata? e cosa un pannello full? ri-grazie... e scusate la "gnuranza" utilizzo quotidianamente sia PC che Mac ma di cosa c'è dentro non so una cippa...GPU integrata nel processore, senza una sua memoria dedicata, usa quella di sistema. X quel che vale, non c'è una grossa differenza con la AMD 530, nei giochi vanno piano entrambe, l'integrata va più piano. Schermo con pannello full HD è riferito alla risoluzione appunto, 1920x1080, meglio dei soliti schermi HD che hanno la risoluzione dimezzata...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
marKolino
12-03-2018, 07:30
ciao a tutti, ho adocchiato un portatile HP con processore AMD A6 9220. Dato che non ho la minima idea di come si posiziona rispetto al classico intel, riesco ad utilizzarlo per il classico uso non intensivo office-navigazione-video? :)
il pc è questo: http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=2RR70EA&opt=ABZ&sel=NTB
so che sicuramente c'è di meglio, ma ho bisogno assolutamente di Win10 pro... poi aziendalmente parlando in 15 anni non ho mai avuto rogne con i portatili business HP pertanto...
unnilennium
12-03-2018, 15:36
ciao a tutti, ho adocchiato un portatile HP con processore AMD A6 9220. Dato che non ho la minima idea di come si posiziona rispetto al classico intel, riesco ad utilizzarlo per il classico uso non intensivo office-navigazione-video? :)
il pc è questo: http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=2RR70EA&opt=ABZ&sel=NTB
so che sicuramente c'è di meglio, ma ho bisogno assolutamente di Win10 pro... poi aziendalmente parlando in 15 anni non ho mai avuto rogne con i portatili business HP pertanto...
diciamo che con quel budget difficilmente si ha qualcosa con 8gb di ram schermo fhd e ssd, però l'a6 è lentino, dovrebbe essere circa ai livelli di un i3 di qualche generazione fa... per avere qualcosa di paragonabile e attuale lato intel, l'unica alternativa è il dell 5570, che nella vaRIANTE con ssd sta appena sotto i600, ma non ha windows 10 pro, che dovresti aquisire a parte....
ander75it
13-03-2018, 08:29
Ho provato a compilare il questionario, vediamo se qualcuno mi può aiutare :)
1) Quale è il tuo budget?
250-300
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
ma se necessario anche
d. Mainstream; 15" - 16" screen
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
no
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
anche, ma avrei il dubbio riguardo le batterie
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
googledocs/sheets io, word/excel la moglie, navigazione, rpg via chat, visione film e serie tv, occasionale videoconferenza
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
sì, lo porterei in giro, sì, il peso è importante
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
no
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
più ce ne sono meglio è; vorrei cmq un alimentatore piccolo, non uno scatolone
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
va bene ovunque
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
w10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
b. FHD (2K) 1920x1080
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
basta che si veda decentemente
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
no
14) Quando comprerai il notebook?
presto
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
diversi anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
128 gb secondo me basterebbero
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
no
in compenso mi farebbe comodo una usb3
Ho provato a compilare il questionario, vediamo se qualcuno mi può aiutare :)
1) Quale è il tuo budget?
250-300
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
ma se necessario anche
d. Mainstream; 15" - 16" screen
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
no
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
anche, ma avrei il dubbio riguardo le batterie
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
googledocs/sheets io, word/excel la moglie, navigazione, rpg via chat, visione film e serie tv, occasionale videoconferenza
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
sì, lo porterei in giro, sì, il peso è importante
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
no
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
più ce ne sono meglio è; vorrei cmq un alimentatore piccolo, non uno scatolone
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
va bene ovunque
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
w10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
b. FHD (2K) 1920x1080
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
basta che si veda decentemente
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
no
14) Quando comprerai il notebook?
presto
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
diversi anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
128 gb secondo me basterebbero
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
no
in compenso mi farebbe comodo una usb3
Diciamo che se ci devi giocare, quand'anche fossero rpg (cosa intendi per rpg via chat?) non puoi andare su configurazioni troppo scarse, considerando anche il pannello fhd. Più un pannello è definito, più richiede capacità di elaborazione grafica anche per i giochi basici, semplicemente perchè la scheda grafica deve gestire più pixels. Quindi giochi, prezzo sui 300 e laptop da tenere diversi anni, non stanno bene insieme in un unica frase. Devi fare delle scelte. Io mi focalizzerei sul tempo, ovvero sull'avere una macchina tuttofare che possa durare almeno 4-5 anni senza troppi problemi. Il budget deve necessariamente essere alzato ad almeno 500 euro. A quella cifra cercherei qualcosa con minimo un i 5 7200u (meglio i5 8250u che ha 4 core) e scheda grafica dedicata geforce 940mx o mx150 che potresti usare decentemente anche per giochi in qualità media senza esagerare con gli effetti grafici. Puoi considerare anche soluzioni amd ryzen per laptop ma quelle inizieranno a vedersi sul mercato tra qualche mese. Ti sconsiglio vivamente qualsiasi AMD che non sia ryzen. Sul mercato dell'usato potresti trovare qualche sconto, ma per la garanzia lo prenderei nuovo. Se invece dei giochi intesi come elaborazione grafica in movimento non ti frega nulla, allora puoi andare su notebook con grafica integrata, ma considerando che lo dovrai tenere anni, partirei dall' i 5 8250u per i 4 core e per la UHD che è una gpu superiore alla HD620 che trovi sugli i 5 7200u. In questo secondo caso potresti considerare il dell 5570 GX1XW menzionato in precedenza a cui aggiungere un ssd da 128 successivamente all'acquisto. Se invece il budget è di 300-350 euro massimo, non troverai nulla con risoluzione full hd, dovrai necessariamente abbassare la qualità del pannello e passare agli i3.
si trova qualcosa con mx150 a 500????
unnilennium
13-03-2018, 09:38
si trova qualcosa con mx150 a 500????No. Considera anche che con la 150 ti dovrai accontentare, non è proprio un fulmine per giocare, l'unica alternativa sarebbe cercare qualcosa coi vecchi processori di 7a gen, ma anche così 500 è poco. Considera anche che entro 500 difficilmente si trovano anche gli schermi fhd... Io se ti accontenti sarei andato a vedere qualche ricondizionato, oppure aumenti il budget e cerchi il dell 5570 con schermo fhd, AMD 530 e SSD appena sotto i 600, basta cercare su trovaprezzi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
usando molto il portatile con linux preferirei rimanere con l'accoppiata intel+nvidia...
100e in piu' di budget per me no sarebbero una tragedia
ander75it
13-03-2018, 09:51
Diciamo che se ci devi giocare, quand'anche fossero rpg (cosa intendi per rpg via chat?)
Sono solo giochini via browser, quindi cavolate. Fai conto solo navigazione che facciamo prima.
Che ne pensate di questo? A parte che ovviamente è una cinesata:
Jumper EZbook 3L Pro 6G/64G
C'è anche una versione con SSD già installato, volendo.
unnilennium
13-03-2018, 10:19
Sono solo giochini via browser, quindi cavolate. Fai conto solo navigazione che facciamo prima.
Che ne pensate di questo? A parte che ovviamente è una cinesata:
Jumper EZbook 3L Pro 6G/64G
C'è anche una versione con SSD già installato, volendo.Zero garanzia, zero supporto hw o sw, se hai problemi soldi buttati. Qualsiasi cosa di marca è meglio, imho. Anche se prendi il primo risultato su trovaprezzi scrivendo freedos caschi meglio come supporto e garanzia, anche se prestazioni zero.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti! sto cercando un notebook con le seguenti caratteristiche, con prezzo intorno ai 400 euro (preferibile) valuto anche modelli da 300 e 500 euro nel caso ci siano:
schermo con risoluzione FULL HD da 13 pollici fino ai 15
almeno 4 gb di ram
touchpad decente
preferibilmente freedos
il resto non mi interessa, che pesi 2 quintali o 2 grammi, che monti un sempron del 2000 o un i14 del 2030, anche l'autonomia non mi interessa.
spero possiate consigliarmi qualcosa, grazie in anticipo.
marKolino
13-03-2018, 11:00
diciamo che con quel budget difficilmente si ha qualcosa con 8gb di ram schermo fhd e ssd, però l'a6 è lentino, dovrebbe essere circa ai livelli di un i3 di qualche generazione fa... per avere qualcosa di paragonabile e attuale lato intel, l'unica alternativa è il dell 5570, che nella vaRIANTE con ssd sta appena sotto i600, ma non ha windows 10 pro, che dovresti aquisire a parte....
infatti, non ho trovato nulla di simile.
l'ho ordinato, per l'utilizzo estremamente basic dovrebbe essere decente.
Sono solo giochini via browser, quindi cavolate. Fai conto solo navigazione che facciamo prima.
Che ne pensate di questo? A parte che ovviamente è una cinesata:
Jumper EZbook 3L Pro 6G/64G
C'è anche una versione con SSD già installato, volendo.
Zero garanzia.. se si rompe tanti saluti. Cmq per non buttare via soldi e stare su qualcosa un minimo collaudato, se è solo questione di navigazione web e streaming video potresti considerare i processori celeron e andare su un modello tipo questo Lenovo IdeaPad 120S-14 81A500BAIX e te la caveresti con 375 euro (celeron 4200, 4gb ram su unico slot, full HD, ssd 128 gb). Ovviamente non aspettarti un fulmine in termini di elaborazione. Per le prestazioni devi salire con la spesa ma questo ha il full hd e l'ssd.
ciao a tutti! sto cercando un notebook con le seguenti caratteristiche, con prezzo intorno ai 400 euro (preferibile) valuto anche modelli da 300 e 500 euro nel caso ci siano:
schermo con risoluzione FULL HD da 13 pollici fino ai 15
almeno 4 gb di ram
touchpad decente
preferibilmente freedos
il resto non mi interessa, che pesi 2 quintali o 2 grammi, che monti un sempron del 2000 o un i14 del 2030, anche l'autonomia non mi interessa.
spero possiate consigliarmi qualcosa, grazie in anticipo.
Dipende sempre dall'uso che ne fai. Anche per te segnalo il Lenovo IdeaPad 120S-14 81A500BAIX che è 14 pollici Fhd. Il pad credo sia buono come sugli altri lenovo ideapad. Pecche: processore celeron 1,1 ghz e ram che, se la vuoi aumentare, tocca togliere il modulo presente per mettere quello nuovo. Pro: ha windows 10 home (se non lo vuoi formatti), fhd, ssd 128.
ander75it
13-03-2018, 16:36
Zero garanzia.. se si rompe tanti saluti.
Il portatile che dicevo è venduto da negozio italiano con garanzia 24 mesi Italia... Quindi presumo che la garanzia sia la stessa valida per tutti i prodotti consumer. Siccome sei il secondo che mi dice "zero garanzia", dove sbaglio?
Crashland
13-03-2018, 17:25
E' leggermente fuori dal budget della discussione ma segnalo l'acer swift 3 a 545 euro sul sito di una nota catena di elettronica:
14" 1920x1080
i5 7200u
8 gb di ram
128 gb ssd
Potresti scrivere il nome della catena? Non ho trovato nulla
Il portatile che dicevo è venduto da negozio italiano con garanzia 24 mesi Italia... Quindi presumo che la garanzia sia la stessa valida per tutti i prodotti consumer. Siccome sei il secondo che mi dice "zero garanzia", dove sbaglio?
Se il negozio è italiano ed hanno un centro riparazioni in Italia/Europa va ancora bene.. ma se il negozio non fa riparazioni e deve mandare indietro il prodotto al centro riparazione in Cina i tempi si allungano enormemente. Informati dal sito che lo vende per vedere se effettuano direttamente eventuali riparazioni/sostituzioni.
unnilennium
13-03-2018, 19:22
Il portatile che dicevo è venduto da negozio italiano con garanzia 24 mesi Italia... Quindi presumo che la garanzia sia la stessa valida per tutti i prodotti consumer. Siccome sei il secondo che mi dice "zero garanzia", dove sbaglio?Cerca sul sito ufficiale e dimmi dove parla di supporto italiano, aggiungo anche dimmi se esiste una sezione x quel modello specifico, coi driver e tutto, e vediamo un po'. Io dico 0 supporto e il negozio italiano e un importatore.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
jackthebigticket
14-03-2018, 14:41
Potresti scrivere il nome della catena? Non ho trovato nulla
Era da Unieuro ma purtroppo ora è tornato a prezzo pieno
Gianluca_88
16-03-2018, 06:36
Una domanda al volo per chi ha smontato il dell 5570: è semplice cambiare la batteria?
the_duke
16-03-2018, 11:41
Leggendo le ultime pagine del thread ho visto consigliato a più riprese questo Dell 5570, ma non mi è facile capire le configurazioni disponibili.
Anzitutto non mi è chiaro se il modello permette la compresenza di due hard disk: ha uno slot per un SSD (immagino NVMe) e uno per un Sata da 2.5"?
Ma esiste la configurazione con il disco SSD in partenza e non quello meccanico? Io lo trovo solo con il disco meccanico...
Una domanda al volo per chi ha smontato il dell 5570: è semplice cambiare la batteria?
Dalle foto presenti in questo articolo (e dando un'occhiata al manuale pdf sul sito ufficiale), direi di sì. Occorre rimuovere l'eventuale masterizzatore e la scocca inferiore del notebook. La batteria è avvitata con 4 viti "a croce" e collegata con una "piattina" alla scheda madre.
Leggendo le ultime pagine del thread ho visto consigliato a più riprese questo Dell 5570, ma non mi è facile capire le configurazioni disponibili.
Anzitutto non mi è chiaro se il modello permette la compresenza di due hard disk: ha uno slot per un SSD (immagino NVMe) e uno per un Sata da 2.5"?
Ma esiste la configurazione con il disco SSD in partenza e non quello meccanico? Io lo trovo solo con il disco meccanico...Esistono 4 versioni, in ordine crescente di prezzo:
- con HDD meccanico 1 TB
- con SSD da 256 GB + vga AMD Radeon 530 con 4 GB di GDDR5
- con HDD meccanico 1 TB + SSD da 128 GB + vga AMD Radeon 530 con 4 GB di GDDR5
- con HDD meccanico 2 TB + SSD da 256 GB + vga AMD Radeon 530 con 4 GB di GDDR5
http://www.dell.com/it-it/shop/cty/pdp/spd/inspiron-15-5570-laptop
Qui una recensione in inglese con delle foto in cui è smontato e si può vedere il retro della scheda madre con gli alloggiamenti per i dischi, la RAM e la batteria.
http://laptopmedia.com/review/dell-inspiron-15-5570-core-i7-8550u-amd-radeon-530-review-too-little-too-late/
Nicola Nicola
17-03-2018, 17:44
Ciao a tutti, un'amica mi ha chiesto un consiglio ma io è da un po' che non sono più aggiornato per cui chiedo a voi, provando a compilare la scheda...
1) Quale è il tuo budget?
max 400/450 euro
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
d. Mainstream; 15" - 16" screen
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
ah beh...io ho un xps ...boh direi dell, lenovo, asus
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
no
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
poca roba, ma ha ambizioni da fotoritocco amatoriale, quindi forse spingerei su cpu e ram.
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
no, lo userebbe a casa
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
no gaming
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
poco influente
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
anche online va bene
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows 10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
HD 1366x768 credo vada già bene
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
ininfluente
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
si, credo per lei lo sia
14) Quando comprerai il notebook?
asap
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
tanto
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
escluderei drive emc o come diavolo si chiamano
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
mah...forse
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare...Io a una prima veloce ricerca stavo considerando:
Dell Vostro 3568 (i5 7200, 500gb, 4gb ram, hd integrata 520) 410 euro
Asus x542ua (i5 8250, 500gb, 4gb ram, hd integrata 620) 425 euro
HP 15 bs089nl (i3 6006u, ssd 128, 8gb ram, hd integrata 520) 399euro
Lenovo v110 (i3 6006u, ssd 128, 4gb ram, hd integrata 520) 349 euro
Lenovo 310 (amd a10 9600, 1tb, 4gb ram, radeon r5 m430) 415 euro
Ciao a tutti, un'amica mi ha chiesto un consiglio ma io è da un po' che non sono più aggiornato per cui chiedo a voi, provando a compilare la scheda...
1) Quale è il tuo budget?
max 400/450 euro
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
d. Mainstream; 15" - 16" screen
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
ah beh...io ho un xps ...boh direi dell, lenovo, asus
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
no
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
poca roba, ma ha ambizioni da fotoritocco amatoriale, quindi forse spingerei su cpu e ram.
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
no, lo userebbe a casa
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
no gaming
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
poco influente
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
anche online va bene
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows 10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
HD 1366x768 credo vada già bene
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
ininfluente
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
si, credo per lei lo sia
14) Quando comprerai il notebook?
asap
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
tanto
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
escluderei drive emc o come diavolo si chiamano
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
mah...forse
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare...Io a una prima veloce ricerca stavo considerando:
Dell Vostro 3568 (i5 7200, 500gb, 4gb ram, hd integrata 520) 410 euro
Asus x542ua (i5 8250, 500gb, 4gb ram, hd integrata 620) 425 euro
HP 15 bs089nl (i3 6006u, ssd 128, 8gb ram, hd integrata 520) 399euro
Lenovo v110 (i3 6006u, ssd 128, 4gb ram, hd integrata 520) 349 euro
Lenovo 310 (amd a10 9600, 1tb, 4gb ram, radeon r5 m430) 415 euro
Anche se farà fotoritocco amatoriale io consiglio sempre un display fhd IPS, a meno che non lo usi con un buon monitor esterno
Detto questo tra le alternative (che bene o male qualitativamente sono pressoché tutte uguali) che hai trovato andrei col Dell Vostro, è una buona macchina, l'ASUS è più potente ma secondo me è tutto fatto al risparmio...quindi schermo pessimo, rumorosità, materiali così così e via dicendo. Se puoi vederli dal vivo è meglio.
Come alternativa considera, a poco più di 500 euro o giù di lì, il Dell Inspiron 5570.
Gianluca_88
19-03-2018, 20:57
scusate la domanda off topic ma potrebbe essere utile a chi vuole comprare il dell 5570: se lo si apre per installare un hd o un ssd (a seconda delle versioni) la garanzia viene invalidata?
Come si comporta Dell con la garanzia?
unnilennium
20-03-2018, 06:44
scusate la domanda off topic ma potrebbe essere utile a chi vuole comprare il dell 5570: se lo si apre per installare un hd o un ssd (a seconda delle versioni) la garanzia viene invalidata?
Come si comporta Dell con la garanzia?Diciamo che dell non dovrebbe ivalidarti la garanzia se apri il notebook in questione, perché ha messo nella documentazione il manuale per fare i vari upgrade, con le varie possibilità, però dovresti chiedere conferma alla dell stessa... In ogni caso il modello specifico e abbastanza semplice da aprire, al contrario di altri di pari prezzo, oltre ad essere uno dei pochi ad avere la possibilità di montare 2 dischi contemporaneamente
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Nicola Nicola
20-03-2018, 13:31
Anche se farà fotoritocco amatoriale io consiglio sempre un display fhd IPS, a meno che non lo usi con un buon monitor esterno
Detto questo tra le alternative (che bene o male qualitativamente sono pressoché tutte uguali) che hai trovato andrei col Dell Vostro, è una buona macchina, l'ASUS è più potente ma secondo me è tutto fatto al risparmio...quindi schermo pessimo, rumorosità, materiali così così e via dicendo. Se puoi vederli dal vivo è meglio.
Come alternativa considera, a poco più di 500 euro o giù di lì, il Dell Inspiron 5570.
Grazie del consiglio!
Buongiorno,
avendo intenzione di acquistare un portatile ad uso casalingo e per lavori da ufficio e navigazione e per piccoli lavori di fotografia (fotolibi eccc...) volevo chiedere un parere.
Non voglio spendere molto ed ho trovato questi prodotti:
Acer Aspire A3 A315-51-30LC. (i3 7100 u + 4GB RAM + 1000 GB spazio) - 349 euro
oppure
ThinkPad V110. (i3 6006u + 4 GB RAM + 500 GB ) - 329 euro
L'Acer mi sembra un bel prodotto, però le recensioni su Amazon sono terribili e non vorrei prendere una bella fregatura.
L'Acer dalla sua ha la possibilità di aprire gli slot facilmente e quindi cambierei subito l'HD da 1 TB con un SSD che possiedo già.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie
unnilennium
21-03-2018, 06:20
Buongiorno,
avendo intenzione di acquistare un portatile ad uso casalingo e per lavori da ufficio e navigazione e per piccoli lavori di fotografia (fotolibi eccc...) volevo chiedere un parere.
Non voglio spendere molto ed ho trovato questi prodotti:
Acer Aspire A3 A315-51-30LC. (i3 7100 u + 4GB RAM + 1000 GB spazio) - 349 euro
oppure
ThinkPad V110. (i3 6006u + 4 GB RAM + 500 GB ) - 329 euro
L'Acer mi sembra un bel prodotto, però le recensioni su Amazon sono terribili e non vorrei prendere una bella fregatura.
L'Acer dalla sua ha la possibilità di aprire gli slot facilmente e quindi cambierei subito l'HD da 1 TB con un SSD che possiedo già.
Voi cosa mi consigliate?
GrazieSulla carta l'aver ha un processore leggermente migliore, ma non così tanto di più rispetto al Lenovo. Io metterei in elenco anche il modello hp 250 g6 con le stesse specifiche del Lenovo su Amazon a 299, a prescindere dalle recensioni, Amazon ha un ottimo servizio assistenza che altri non hanno, se acquisti direttamente da loro, in ogni caso tutti i modelli hanno schermo di bassa qualità, ma con questi prezzi non si può pretendere molto
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Tu diresti di andare tranquillamente su Acer?
unnilennium
21-03-2018, 06:49
Tu diresti di andare tranquillamente su Acer?Io prendo con le pinze le recensioni su Amazon, visto il livello. Avere problemi può capitare, l'assistenza e comunque al top, te lo cambiano subito prima ancora di vedere quale sia il problema, e per le lamentele legate alla lentezza e allo schermo, con poco più di 300, come anche 500, difficile pretendere di più. Se non ti fidi io avrei optato per il Lenovo, o l'ho, che sono modelli ultracollaudati venduti in migliaia di esemplari, sicuro più di acer, in ogni caso presi da Amazon dovresti stare comunque tranquillo. Acer ha il processore migliore, ma ormai è vecchio anche lui, quindi non se li vale manco quei 10euro in più, secondo me... Meglio spendere meno e stare tranquilli
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Diciamo che l'Aspire dell'acer ha dalla sua una facilità di espansione maggiore dell'HP G6 250.
In proporzione, abbiamo:
G6 250 con i3 6600u 4 gb ram 500 gb hd (non espandibile senza smontare) - 320 euro spedito da amazon (oppure 279 spedito da terzi)
Aspire i3 7100u - 4 gb ram 1 terabyte (RAM ed HD espandibili semplicemente) - 349 euro spedito da amazon
Se ti basi sulle recensioni vai su HP, mentre Acer sembra che si guasti appena lo guardi... ma quanto sono veritiere quelle recensioni?
Per contro... secondo me spendere 320 spedito da Amazon per HP (oppure 279) contro 250 per l'acer fanno propendere per Acer per la maggiore espandibilità)
Fatemi sapere
Io prendo con le pinze le recensioni su Amazon, visto il livello. Avere problemi può capitare, l'assistenza e comunque al top, te lo cambiano subito prima ancora di vedere quale sia il problema, e per le lamentele legate alla lentezza e allo schermo, con poco più di 300, come anche 500, difficile pretendere di più. Se non ti fidi io avrei optato per il Lenovo, o l'ho, che sono modelli ultracollaudati venduti in migliaia di esemplari, sicuro più di acer, in ogni caso presi da Amazon dovresti stare comunque tranquillo. Acer ha il processore migliore, ma ormai è vecchio anche lui, quindi non se li vale manco quei 10euro in più, secondo me... Meglio spendere meno e stare tranquilli
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ti correggo il post altrimenti non si capisce :D Lenovo o l'hp ;)
Detto questo se non erro su queste cifre qualcuno ha trovato lo stesso Lenovo ma con SSD a bordo che fa tutta la differenza del mondo. Ora non ricordo se era su Amazon o altrove però va tenuto in considerazione perché lo farebbe schizzare in cima alla lista.
unnilennium
21-03-2018, 20:15
Ti correggo il post altrimenti non si capisce :D Lenovo o l'hp ;)
Detto questo se non erro su queste cifre qualcuno ha trovato lo stesso Lenovo ma con SSD a bordo che fa tutta la differenza del mondo. Ora non ricordo se era su Amazon o altrove però va tenuto in considerazione perché lo farebbe schizzare in cima alla lista.
:doh: mannaggia al correttore....
Matteo_1978
24-03-2018, 21:16
Ciao a tutti! Necessito qualche parere aggiornato per l'acquisto di un portatile.
L'uso che ne faremo sarà prevalentemente d'ufficio, quindi avremo la necessità di avere una buona predisposizione a navigare in rete, gireranno programmi semplici al massimo Office e avremo la necessità di connetterci con una stampante wireless.
Gradirei windows come S.O e che il pc sia affidabile.
Schermo 15"
Ps. Secondo voi bastano 15gb mensili di traffico? La navigazione che si farà non è intensa ma quel che mi preoccupa sono gli aggiornamenti win10...
Grazie dell'attenzione
SimoneR95
25-03-2018, 15:33
ciao a tutti, ho trovato un notebook un po' datato, montante un i7-2630qm, 8 gb di ram ddr3 e una GeForce 520MX. Quanto pensate possa valere attualmente?
Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto, ma dato che si parla di notebook vorrei chiedervi quanto mi possono chiedere per questo notebook usato:
Samsung NP940X3G-K05US
pedroforum
26-03-2018, 10:59
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare questo portatile che ha queste caratteristiche: 15,6 pollici Full HD 1920 x 1080
Archiviazione e memoria: 8 GB di RAM, ibrido (HDD + SSD) 1 TB + 128 GB
Processore: Intel Core i5 - 7300hq 2,8 GHz
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050 2 GB
Usato, pari al nuovo, a 600€.
Lo userò principalmente per svago, ma anche un di office autocad. Mi consigliate l'acquisto per questo prezzo? O non avendo esigenza di giocarci avere un processore che dissipa così tanto avrebbe poco senso? Grazie
Buongiono, mi sapreste aiutare ?
Grazie mille !! :)
Domande Fondamentali
1) Quale è il tuo budget?
250 euro max
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
a. Mi piacciono:
b. Non mi piacciono:
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
SI
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Uso leggero / programmazione con editor test
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Si portabilità importante
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
NO
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
Almeno 5
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
ON LINE OK
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
NO CHROME !
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
a. HD 1366x768
b. FHD (2K) 1920x1080
c. QHD (3K) 2880x1620
d. UHD (4k) 3840x2160
INDIFFERENTE
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
INDIFFERENTE
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
INDIFFERENTE
14) Quando comprerai il notebook?
ORA
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
3-4 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
INDIFFERENTE
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
NO
Ciao a tutti! Necessito qualche parere aggiornato per l'acquisto di un portatile.
L'uso che ne faremo sarà prevalentemente d'ufficio, quindi avremo la necessità di avere una buona predisposizione a navigare in rete, gireranno programmi semplici al massimo Office e avremo la necessità di connetterci con una stampante wireless.
Gradirei windows come S.O e che il pc sia affidabile.
Schermo 15"
Ps. Secondo voi bastano 15gb mensili di traffico? La navigazione che si farà non è intensa ma quel che mi preoccupa sono gli aggiornamenti win10...
Grazie dell'attenzione
Prendine uno qualunque, sono tutti uguali, come marca magari dai un vantaggio a Dell, Lenovo e HP (in quest'ordine).
Per i soli 15GB di connessione, credo che Windows 10 abbia un'opzione apposita per dirgli che quella connessione è a consumo e in tal modo non dovrebbe scaricarti in automatico gli aggiornamenti (poi se vuoi aggiornare non so se puoi scaricarti i pacchetti a parte sfruttando magari un altro pc/connessione, metterli su una USB e installarli in locale).
ciao a tutti, ho trovato un notebook un po' datato, montante un i7-2630qm, 8 gb di ram ddr3 e una GeForce 520MX. Quanto pensate possa valere attualmente?
Mah io non direi più di 250 euro.
Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto, ma dato che si parla di notebook vorrei chiedervi quanto mi possono chiedere per questo notebook usato:
Samsung NP940X3G-K05US
350-400.
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare questo portatile che ha queste caratteristiche: 15,6 pollici Full HD 1920 x 1080
Archiviazione e memoria: 8 GB di RAM, ibrido (HDD + SSD) 1 TB + 128 GB
Processore: Intel Core i5 - 7300hq 2,8 GHz
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050 2 GB
Usato, pari al nuovo, a 600€.
Lo userò principalmente per svago, ma anche un di office autocad. Mi consigliate l'acquisto per questo prezzo? O non avendo esigenza di giocarci avere un processore che dissipa così tanto avrebbe poco senso? Grazie
Il prezzo è buono, forse però è sovradimensionato rispetto a ciò che ti serve, dato che non hai ben specificato gli utilizzi.
Buongiono, mi sapreste aiutare ?
Grazie mille !! :)
Domande Fondamentali
1) Quale è il tuo budget?
250 euro max
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
a. Mi piacciono:
b. Non mi piacciono:
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
SI
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Uso leggero / programmazione con editor test
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Si portabilità importante
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
NO
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
Almeno 5
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
ON LINE OK
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
NO CHROME !
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
a. HD 1366x768
b. FHD (2K) 1920x1080
c. QHD (3K) 2880x1620
d. UHD (4k) 3840x2160
INDIFFERENTE
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
INDIFFERENTE
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
INDIFFERENTE
14) Quando comprerai il notebook?
ORA
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
3-4 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
INDIFFERENTE
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
NO
Vai di notebook business usato/ricondizionato, fatti un giro su mercatini vari ed eBay cercando qualche Lenovo Thinkpad serie T, Dell Latitude serie 7 o HP ProBook/EliteBook.
pedroforum
26-03-2018, 11:56
Prendine uno qualunque, sono tutti uguali, come marca magari dai un vantaggio a Dell, Lenovo e HP (in quest'ordine).
Per i soli 15GB di connessione, credo che Windows 10 abbia un'opzione apposita per dirgli che quella connessione è a consumo e in tal modo non dovrebbe scaricarti in automatico gli aggiornamenti (poi se vuoi aggiornare non so se puoi scaricarti i pacchetti a parte sfruttando magari un altro pc/connessione, metterli su una USB e installarli in locale).
Mah io non direi più di 250 euro.
350-400.
Il prezzo è buono, forse però è sovradimensionato rispetto a ciò che ti serve, dato che non hai ben specificato gli utilizzi.
Vai di notebook business usato/ricondizionato, fatti un giro su mercatini vari ed eBay cercando qualche Lenovo Thinkpad serie T, Dell Latitude serie 7 o HP ProBook/EliteBook.
Il mio unico dubbio è riguardo i consumi..con questo omen riuscirei ad avere 3 ore massimo 4 di autonomia, con un i5 7th u quanto ne avrei?
Perché per 600 € in giro non ho trovato nulla (a pari condizioni) con queste caratteristiche, avresti qualche prodotto da consigliarmi in tal caso? Grazie
Il mio unico dubbio è riguardo i consumi..con questo omen riuscirei ad avere 3 ore massimo 4 di autonomia, con un i5 7th u quanto ne avrei?
Perché per 600 € in giro non ho trovato nulla (a pari condizioni) con queste caratteristiche, avresti qualche prodotto da consigliarmi in tal caso? Grazie
Con un ULV avresti facilmente 6-7h da quel che ricordo, poi dipende da modello a modello
L'Omen è un portatile di fascia alta, sicuramente con qualcosa di nuovo e di pari prezzo ci perderesti come display sicuramente, e in alcuni casi dovresti aggiungere SSD, come prestazioni lato cpu invece no perché con 600€ prendi qualcosa con i5 ULV quad core di ottava generazione che da certi punti di vista (efficienza e rapporto consumi/prestazioni) è superiore all'Omen (es. vedi il Dell Inspiron 5570 che intorno ai 600 euro si trova con SSD da 256GB ance), e come prestazioni pure siamo lì.
pedroforum
26-03-2018, 18:13
Con un ULV avresti facilmente 6-7h da quel che ricordo, poi dipende da modello a modello
L'Omen è un portatile di fascia alta, sicuramente con qualcosa di nuovo e di pari prezzo ci perderesti come display sicuramente, e in alcuni casi dovresti aggiungere SSD, come prestazioni lato cpu invece no perché con 600€ prendi qualcosa con i5 ULV quad core di ottava generazione che da certi punti di vista (efficienza e rapporto consumi/prestazioni) è superiore all'Omen (es. vedi il Dell Inspiron 5570 che intorno ai 600 euro si trova con SSD da 256GB ance), e come prestazioni pure siamo lì.
Ho visto il dell, ma (credo) non ha la stessa qualità come scheda video. Inoltre, non l'ho specificato prima, non ha tastiera retroilluminata. Gentilmente potresti consigliarmi qualche device caratteristiche simili all'omen 15 con tastiera retroilluminata?
Matteo_1978
26-03-2018, 21:39
Prendine uno qualunque, sono tutti uguali, come marca magari dai un vantaggio a Dell, Lenovo e HP (in quest'ordine)
Grazie NuT
Quindi questo potrebbe andare?
https://www.amazon.it/V110-15AST-80TD000FIX-MASTERIZZATORE-INSTALLATO-TELEASSISTENZA/dp/B079YYMY4L
unnilennium
27-03-2018, 06:35
Grazie NuT
Quindi questo potrebbe andare?
I link diretti sarebbero vietati dal regolamento, consiglio editare. Il note in oggetto è proprio basico, comunque funzionale all'uso che vorreste farne, esistono alternative a prezzo simile, sempre su Amazon ma non vendute direttamente da Amazon, con schermo da 17 pollici, oppure con SSD da 128gb, che per quanto piccolo resta comunque più veloce di un disco da 500gb tradizionale. La mia maggiore perplessità resta sulla teleassistenza, ok molto utile ed interessante in caso di problemi, ma occorre anche avere fiducia, io non sarei tranquillo a sapere che un tecnico che non conosco può accedere al PC da remoto...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto, ma dato che si parla di notebook vorrei chiedervi quanto mi possono chiedere per questo notebook usato:
Samsung NP940X3G-K05US
Up!
-schermo 14"/15.6" FHD IPS
-cpu > i5-7200u (di i3 serie 8 non ne ho ancora visti)
-ram 8gb
-budget max 600€ (meglio 500€)
-buona qualità costruttiva
Scheda video dedicata non necessaria ma non mi farebbe schifo.
SSD già possiedo un Sandisk Plus 240gb - meglio se ne fosse già provvisto altrimenti vorrei una marca per cui non viene invalidata la garanzia (Lenovo? dell?)
Aspettando anche 1-2 mesi per la giusta promozione, si può trovare qualcosa di ben costruito (slim, alluminio, solido) magari 14" entro i 600€? oppure guardo già al dell inspiron 5570 che almeno supera in qualità l'accozzaglia sotto i 500?
Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto, ma dato che si parla di notebook vorrei chiedervi quanto mi possono chiedere per questo notebook usato:
Samsung NP940X3G-K05US
Up!
Ti ha risposto Nut poco sopra
Ho visto il dell, ma (credo) non ha la stessa qualità come scheda video. Inoltre, non l'ho specificato prima, non ha tastiera retroilluminata. Gentilmente potresti consigliarmi qualche device caratteristiche simili all'omen 15 con tastiera retroilluminata?
Visto che hai detto di usarlo per svago, a meno che tu non intenda giocare la scheda video dedicata è del tutto inutile.
Poi se cerchi qualcosa di paragonabile alla potenza complessiva dell'Omen a 600 euro sei totalmente fuori strada.
Quindi o prendi l'Omen, usato, con tutto quel che ne consegue, ma avendo prestazioni difficilmente paragonabili su portatili nuovi allo stesso prezzo, oppure prendi qualcosa di nuovo un filo meno potente dell'Omen (tranne lato CPU) scendendo a qualche compromesso ma avendo una macchina, nuova, e rapportata alle proprie esigenze/utilizzi.
Grazie NuT
Quindi questo potrebbe andare?
https://www.amazon.it/V110-15AST-80TD000FIX-MASTERIZZATORE-INSTALLATO-TELEASSISTENZA/dp/B079YYMY4L
No, scusami ma mi sono dimenticato di dirti di prendere qualcosa con cpu Intel :fagiano: le AMD su notebook fanno pena.
Ciao a tutti, non so se sia il posto giusto, ma dato che si parla di notebook vorrei chiedervi quanto mi possono chiedere per questo notebook usato:
Samsung NP940X3G-K05US
Up!
Mi sembra che ti abbia già risposto, evita di uppare, non è un thread dedicato alla valutazione dell'usato, se vuoi più attenzioni aprine uno invece di postare qui.
-schermo 14"/15.6" FHD IPS
-cpu > i5-7200u (di i3 serie 8 non ne ho ancora visti)
-ram 8gb
-budget max 600€ (meglio 500€)
-buona qualità costruttiva
Scheda video dedicata non necessaria ma non mi farebbe schifo.
SSD già possiedo un Sandisk Plus 240gb - meglio se ne fosse già provvisto altrimenti vorrei una marca per cui non viene invalidata la garanzia (Lenovo? dell?)
Aspettando anche 1-2 mesi per la giusta promozione, si può trovare qualcosa di ben costruito (slim, alluminio, solido) magari 14" entro i 600€? oppure guardo già al dell inspiron 5570 che almeno supera in qualità l'accozzaglia sotto i 500?
Ti ha risposto Nut poco sopraOps, me l'ero perso! Ma secondo voi è un buon portatile per quel prezzo?
donatone
28-03-2018, 08:35
Buongiorno,
devo prendere un notebook spendendo la carta del docente, pertanto devo rivolgermi alle grandi catene perchè gli altri store più piccoli non sono convenzionati pur avendo prezzi migliori.
Puntavo il Dell 5570 ma non lo trovo dove posso comprare io ed ho trovato questo su mediamondo a 599,00.
HP 15-BS130NL
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
SSD 256 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica AMD Radeon 520(2 GB dedicata)
Batteria 4 celle 41w
Leggo però che il display è pietoso e i materiali/assemblaggio diciamo rivedibili, qualcuno ha esperienza del prodotto ?
Forse mi conviene aspettare di trovare il Dell sugli store dove posso comprare ?
Grazie
Ops, me l'ero perso! Ma secondo voi è un buon portatile per quel prezzo?
Secondo me no
È molto bello (leggero e con un buon display), ha anche buoni materiali, ma ha RAM saldata e se non ricordo male soffriva un po' le temp essendo così sottile.
Se devi usarlo intensamente no, se ti serve come pc da divano per cazzeggiare ogni tanto potrebbe forse andar bene, ma per quelle cifre entra in gioco anche lo Xiaomi Air 12 che con tutte le sue limitazioni (tastiera US, Windows in cinese/inglese, praticamente zero garanzia e assistenza, etc) del caso comunque gli può fare concorrenza per quel tipo di àmbiti.
Buongiorno,
devo prendere un notebook spendendo la carta del docente, pertanto devo rivolgermi alle grandi catene perchè gli altri store più piccoli non sono convenzionati pur avendo prezzi migliori.
Puntavo il Dell 5570 ma non lo trovo dove posso comprare io ed ho trovato questo su mediamondo a 599,00.
HP 15-BS130NL
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
SSD 256 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' WLED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica AMD Radeon 520(2 GB dedicata)
Batteria 4 celle 41w
Leggo però che il display è pietoso e i materiali/assemblaggio diciamo rivedibili, qualcuno ha esperienza del prodotto ?
Forse mi conviene aspettare di trovare il Dell sugli store dove posso comprare ?
Grazie
Gli HP 15 sono così così, non credere che il Dell abbia un display tanto migliore (almeno sulla carta poi all'atto pratico bisognerebbe fare dei test e guardarli se possibile entrambi vicini, cosa impossibile), però per il resto credo che gli sia superiore, magari come materiali soprattutto, ho avuto per 2-3 mesi un HP 15 poco più di due anni fa ed effettivamente come materiali/assemblaggio era rivedibile (plastiche che mi sono sembrate un po' economiche e qualche flessione di troppo).
Secondo me no
È molto bello (leggero e con un buon display), ha anche buoni materiali, ma ha RAM saldata e se non ricordo male soffriva un po' le temp essendo così sottile.
Se devi usarlo intensamente no, se ti serve come pc da divano per cazzeggiare ogni tanto potrebbe forse andar bene, ma per quelle cifre entra in gioco anche lo Xiaomi Air 12 che con tutte le sue limitazioni (tastiera US, Windows in cinese/inglese, praticamente zero garanzia e assistenza, etc) del caso comunque gli può fare concorrenza per quel tipo di àmbiti.
Boh... :rolleyes:
Ho ricevuto quest'offerta da un conoscente e, essendo il mio portatile vicino al pensionamento (dell 1720, 10 anni di vita e funziona ancora egregiamente!) ci ho fatto un pensierino.
Ma poi, io non lo comprerei mai un portatile del genere. Cosa cavolo me ne faccio di una risoluzione 4k su un 13 pollici??? Ci guardo netflix e ci leggo le email??? Boh...mi chiedevo cosa non vedevo di così bello in quel portatile, a parte l'estetica.
Grazie per le delucidazioni preziose!
Matteo_1978
28-03-2018, 20:19
I link diretti sarebbero vietati dal regolamento, consiglio editare. Il note in oggetto è proprio basico, comunque funzionale all'uso che vorreste farne, esistono alternative a prezzo simile, sempre su Amazon ma non vendute direttamente da Amazon, con schermo da 17 pollici, oppure con SSD da 128gb, che per quanto piccolo resta comunque più veloce di un disco da 500gb tradizionale. La mia maggiore perplessità resta sulla teleassistenza, ok molto utile ed interessante in caso di problemi, ma occorre anche avere fiducia, io non sarei tranquillo a sapere che un tecnico che non conosco può accedere al PC da remoto...
Si infatti spero vivamente di arrangiarmi da solo in caso di problemi...
Grazie del consiglio, ma ce ne sono talmente tanti che mi perdo....
Matteo_1978
28-03-2018, 20:22
No, scusami ma mi sono dimenticato di dirti di prendere qualcosa con cpu Intel :fagiano: le AMD su notebook fanno pena.
Questo?
Asus X542UA-GQ266T
unnilennium
29-03-2018, 07:07
Questo?
Asus X542UA-GQ266TLe caratteristiche sono buone, riassumendo schermo TN HD, HD meccanico da 500gb, 4gb di RAM. Windows 10. Rientra nella fascia del thread, sicuramente lo schermo non sarà magnifico, ma nella media.il problema maggiore è la serie di recensioni negative su Amazon che parlano di arresti improvvisi quando va a batteria, sembra un problema hardware, e visto che ci sono Delle alternative valide, io lascerei stare. Consiglio il solito dell 5570, di pari prezzo è con pari caratteristiche, a parte lo schermo che resta TN ma full HD...
Segnalo inoltre la presenza di un'alternativa al dell 5570 che è il Lenovo v330, stesse caratteristiche, e stesso prezzo, ma essendo un modello nuovo non ho trovato review al momento, quindi non so rispetto al dell cosa va via, sulla carta davvero poco.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Matteo_1978
29-03-2018, 15:28
Grazie!
Le caratteristiche sono buone, riassumendo schermo TN HD, HD meccanico da 500gb, 4gb di RAM. Windows 10. Rientra nella fascia del thread, sicuramente lo schermo non sarà magnifico, ma nella media.il problema maggiore è la serie di recensioni negative su Amazon che parlano di arresti improvvisi quando va a batteria, sembra un problema hardware, e visto che ci sono Delle alternative valide, io lascerei stare. Consiglio il solito dell 5570, di pari prezzo è con pari caratteristiche, a parte lo schermo che resta TN ma full HD...
Segnalo inoltre la presenza di un'alternativa al dell 5570 che è il Lenovo v330, stesse caratteristiche, e stesso prezzo, ma essendo un modello nuovo non ho trovato review al momento, quindi non so rispetto al dell cosa va via, sulla carta davvero poco.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Tra dell e lenovo sai dirmi qual è più pratico per aggiungere ssd e se viene invalidata la garanzia? Inoltre dell dovrebbe avere un doppio slot, si può aggiungere un ssd come questo (https://www.amazon.it/dp/B01F9G43WU/ref=asc_df_B01F9G43WU51273233/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B01F9G43WU&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=&th=1&psc=1) o ne serve uno specifico?
Tra dell e lenovo sai dirmi qual è più pratico per aggiungere ssd e se viene invalidata la garanzia? Inoltre dell dovrebbe avere un doppio slot, si può aggiungere un ssd come Sandisk SSD Plus o ne serve uno specifico?
Normalmente sia di Dell che di Lenovo si trovano i service manual abbastanza agevolmente, io credo che con un "nulla osta" dell'assistenza (qualora non sia ben specificato nel manuale) puoi operare senza problemi.
Il Dell ha doppio slot nel senso che uno è il classico 2,5" SATA e poi c'è lo slot m.2 mi pare con supporto anche ad NVMe. Se compri quell'SSD devi rinunciare al disco meccanico se presente, altrimenti la versione con SSD di fabbrica non so se monti m.2 o 2,5" SATA: nel primo caso, comprando l'SSD Sandisk che hai linkato (e che ti invito ad editare in quanto i link diretti agli shop sono vietati dal regolamento), avresti un sistema con doppio SSD, nel secondo caso no (a meno di aggiungere anche un m.2 oltre a quel Sandisk, chiaramente).
Normalmente sia di Dell che di Lenovo si trovano i service manual abbastanza agevolmente, io credo che con un "nulla osta" dell'assistenza (qualora non sia ben specificato nel manuale) puoi operare senza problemi.
Il Dell ha doppio slot nel senso che uno è il classico 2,5" SATA e poi c'è lo slot m.2 mi pare con supporto anche ad NVMe. Se compri quell'SSD devi rinunciare al disco meccanico se presente, altrimenti la versione con SSD di fabbrica non so se monti m.2 o 2,5" SATA: nel primo caso, comprando l'SSD Sandisk che hai linkato (e che ti invito ad editare in quanto i link diretti agli shop sono vietati dal regolamento), avresti un sistema con doppio SSD, nel secondo caso no (a meno di aggiungere anche un m.2 oltre a quel Sandisk, chiaramente).
Per nulla osta dell'assistenza vuoi dire che dovrei richiedere una di dichiarazione scritta dove specificano che la garanzia rimanga valida nonostante sostituzione hd?
Chiarissimo per il discorso ssd, purtroppo quello già lo possiedo sul portatile che devo sostituire.
Insomma volendo buone prestazioni e schermo fhd sotto i 600€, per forza di cose bisogna rimanere su questi 15" un pò spartani o si può sperare di trovare qualche 13-14" più curato come qualità costruttiva?
Per nulla osta dell'assistenza vuoi dire che dovrei richiedere una di dichiarazione scritta dove specificano che la garanzia rimanga valida nonostante sostituzione hd?
Da come parli sembra che hai capito che ci voglia in carta bollata :D no, niente di tutto questo, generalmente ti danno il via libera al telefono o via mail (chiaramente preferibile quest'ultimo metodo, specialmente con Dell che ha supporto tecnico via chat/telefono imbarazzante avendo da anni ormai esternalizzato il tutto con call center all'estero, mentre via mail che io ricordi ti rispondono proprio i tecnici di laboratorio italiani). Però se vuoi procedere in carta bollata nessuno ti trattiene :D
Chiarissimo per il discorso ssd, purtroppo quello già lo possiedo sul portatile che devo sostituire.
Insomma volendo buone prestazioni e schermo fhd sotto i 600€, per forza di cose bisogna rimanere su questi 15" un pò spartani o si può sperare di trovare qualche 13-14" più curato come qualità costruttiva?
La vedo difficile, a memoria è dura trovare qualcosa di più piccolo entro quel budget e spesso sono i3, se non erro oggi su Amazon c'è il classico ASUS 13.3" con display fullhd (ma dovrebbe essere TN se non ricordo male) e con i3, senza SSD però, a 550€ quando normalmente sta poco sopra i 600.
Matteo_1978
30-03-2018, 12:07
Le caratteristiche sono buone, riassumendo schermo TN HD, HD meccanico da 500gb, 4gb di RAM. Windows 10. Rientra nella fascia del thread, sicuramente lo schermo non sarà magnifico, ma nella media.il problema maggiore è la serie di recensioni negative su Amazon che parlano di arresti improvvisi quando va a batteria, sembra un problema hardware, e visto che ci sono Delle alternative valide, io lascerei stare. Consiglio il solito dell 5570, di pari prezzo è con pari caratteristiche, a parte lo schermo che resta TN ma full HD...
Segnalo inoltre la presenza di un'alternativa al dell 5570 che è il Lenovo v330, stesse caratteristiche, e stesso prezzo, ma essendo un modello nuovo non ho trovato review al momento, quindi non so rispetto al dell cosa va via, sulla carta davvero poco.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Purtroppo siamo fuori budget.... Quindi o il
NB LENOVO ESSENTIAL V110 oppure qualcosa sui 400 garanzia Amazon oppure 2 anni.
Se ho problemi con il pc é bene avere procedure di garanzia più pratiche e funzionali possibile. È x un ufficio e viene usato da più persone.
Non deve fare un gran lavoro, ma... serve.
Da come parli sembra che hai capito che ci voglia in carta bollata :D no, niente di tutto questo, generalmente ti danno il via libera al telefono o via mail (chiaramente preferibile quest'ultimo metodo, specialmente con Dell che ha supporto tecnico via chat/telefono imbarazzante avendo da anni ormai esternalizzato il tutto con call center all'estero, mentre via mail che io ricordi ti rispondono proprio i tecnici di laboratorio italiani). Però se vuoi procedere in carta bollata nessuno ti trattiene :D
hahahahahaha come darti torto :D
La vedo difficile, a memoria è dura trovare qualcosa di più piccolo entro quel budget e spesso sono i3, se non erro oggi su Amazon c'è il classico ASUS 13.3" con display fullhd (ma dovrebbe essere TN se non ricordo male) e con i3, senza SSD però, a 550€ quando normalmente sta poco sopra i 600.
non è malaccio, il modello praticamente uguale UX310UA-FC487T sempre venduto su amazon ha specificato FHD IPS per cui potrebbe essere..
Come si può sapere se la ram è saldata o facilmente espandibile? saprestiindicarmi un sito (notebookcheck? ma quale dei tanti?) dove si possono conoscere le specifiche di tutti i modelli?
infine non vedo ancora nessun i3-8 in giro, quando potrebbero uscire i primi?
Non è un ips, per quello bisogna spendere di più.
E' un fullhd TN, non malaccio, di certo meglio dei pannelli hd montati sui nb da centro commerciale fino ai 600€ di prezzo, certo gli angoli non sono il massimo e i colori sono un pò slavati.
Ciao, mi sono appena iscritto al forum dopo essermi imbattuto in questa discussone cercando info sul Dell 5570. Anch'io l'ho acquistato da circa un mese nello stesso negozio online dove lo hai acquistato tu. Ho preso però la versione da 500 euro con hard disk mecanico da 1 Tb e scheda video integrata Intel Uhd 620. Confermo le tue buone impresioni sula qualità costruttiva e sugli ottimi componenti interni. L'unica cosa che mi lascia molto perplesso è lo schermo. Devo essere sincero.. non conoscevo la differenza tra TN e IPS e non mi ero informato prima, ma leggendo che era un full hd avevo dato per scontato che non poteva che essere di qualità. Invece, anche se effettivamente si percepisce la buona risoluzione (prima avevo un notebook con schermo hd lucido), per tutto il resto fatico ad abituarmi. Nella visione di un filmato tutto sommato va bene ma in situazioni statiche con gli sfondi chiari, come una pagina di Google o un documento di word, si crea un fastidioso effetto sabbioso che a me da molto fastidio... è come se ci fosse una patina oleosa, come se lo schermo non fosse ben pulito... è un pò come guardare attraverso un vetro unto. Non capisco se il mio schermo è difettoso o se è proprio così. Anche tu (o altri che hanno lo stesso notebook) noti la stessa cosa? Grazie anticipatamente
utente92
03-04-2018, 11:19
1) Quale è il tuo budget?
250-290
2) Che dimensione del display preferisci?
14'' +-
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
No.
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
no
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Office, Email, Web, un po di remote desktop.
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Principalmente sulla mia scrivania, non credo di portarlo in giro se non raramente.
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Non giocherò
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
3/4
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
L'ho bisogno subito online o negozi
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
Windows 10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
Niente di particolare
Tutto il resto indifferente.
Insomma ho bisogno di un computer portatile da metter in ufficio che faccia cose da ufficio. Web, mail (parecchio), office (parecchio), remote desktop.
In linea di massima preferisco Intel.
hispanico977
03-04-2018, 12:03
Buongiorno,
devo prendere un notebook spendendo la carta del docente, pertanto devo rivolgermi alle grandi catene perchè gli altri store più piccoli non sono convenzionati pur avendo prezzi migliori.
Puntavo il Dell 5570 ma non lo trovo dove posso comprare io
Forse mi conviene aspettare di trovare il Dell sugli store dove posso comprare ?
Grazie
Ciao, premetto che non voglio fare pubblicità in quanto il negozio che indico non lo conoscevo e l'ho trovato su trovaprezzi ma lo segnalo per aiutare chi vuole acquistare il Dell 5570 con carta docenti.
Ebbene io ho acquistato il Dell 5570 la settimana scorsa con carta docente presso nag di boscotrecase acquistabile online. Il prezzo è ottimo.
Ho acquistato anche una SSD transcend M2 NVME da 128GB (MTE850).
Adesso sto giocando col PC per configurarlo in Dual Boot Win10 e Win 8.1 installando Win 8.1 sulla SSD.
donatone
03-04-2018, 13:05
Ciao, premetto che non voglio fare pubblicità in quanto il negozio che indico non lo conoscevo e l'ho trovato su trovaprezzi ma lo segnalo per aiutare chi vuole acquistare il Dell 5570 con carta docenti.
Ebbene io ho acquistato il Dell 5570 la settimana scorsa con carta docente presso nag di boscotrecase acquistabile online. Il prezzo è ottimo.
Ho acquistato anche una SSD transcend M2 NVME da 128GB (MTE850).
Adesso sto giocando col PC per configurarlo in Dual Boot Win10 e Win 8.1 installando Win 8.1 sulla SSD.
Interessante.....provo a cercare in rete qualche opinione sullo store che hai segnalato.
Cosa puoi scrivere del display ? durata della batteria con utilizzo ( office/internet/no giochi
drake andy
03-04-2018, 14:03
Non so se può essere utile alla conversazione, anche perchè siamo un po oltre il budget, ma trovo concorrenzialmente molto interessante il Lenovo 320 rispetto al pluridecorato Dell 5570 con ssd
Sembrano praticamente identici a parte lo schermo HD vs FHD, su un noto store online (il più noto di tutti) si trova a 589 venduto e spedito dal noto store, che non fa mai male in quanto si mormora sia particolarmente attento nell'assistenza post vendita
Ovviamente c'è da vedere se lo schermo vale la candela.. :)
hispanico977
03-04-2018, 14:14
Interessante.....provo a cercare in rete qualche opinione sullo store che hai segnalato.
Cosa puoi scrivere del display ? durata della batteria con utilizzo ( office/internet/no giochi
Come avevo scritto non lo sto ancora utilizzando. Ci sto lavorando per configurarlo col Dual Boot. Solo che per errore ho cancellato la partizione di recupero di win10 e poi smanettando ho compromesso l'avvio di win 10. Adesso sto scaricando la copia di WIn 10 e riparto da zero.
Per il display, venendo da un vecchio notebook con schermo lucido, posso dirti che al momento preferisco il lucido. Per farti capire ho l'impressione che sia ancora attaccata la pellicola di protezione dello schermo.
Pensavo fosse meglio il display. Ne parlavano tutti bene. Vedremo. Forse sarà l'abitudine al lucido.
Cosa puoi scrivere del display ? durata della batteria con utilizzo ( office/internet/no giochi
A me la batteria del 5570 dura circa 5 ore con un utilizzo standard (browser per navigazione, office, pdf, ecc.) e luminosità dello schermo al massimo. Relativamente allo schermo ho già scritto sopra e comunque vedo che anche altri lamentano le stesse cose. L'impressione è quella di avere una pellicola sopra lo schermo e questo si nota soprattutto con gli sfondi chiari. A me da parecchio fastidio ma preciso che finora ho sempre usato notebook con schermi lucidi. Ma è anche vero in altri notebook con schermo opaco non noto lo stesso problema. Qualche giorno fa l'ho confrontato con un Asus Vivobook con schermo opaco da 14 pollici e la differenza era evidente; nell'Asus lo schermo era molto più nitido e definito e non c'era il fastidioso effetto pellicola che c'è sul Dell.
unnilennium
03-04-2018, 18:16
1) Quale è il tuo budget?
250-290
2) Che dimensione del display preferisci?
14'' +-
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
No.
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
no
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Office, Email, Web, un po di remote desktop.
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Principalmente sulla mia scrivania, non credo di portarlo in giro se non raramente.
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Non giocherò
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
3/4
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
L'ho bisogno subito online o negozi
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
Windows 10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
Niente di particolare
Tutto il resto indifferente.
Insomma ho bisogno di un computer portatile da metter in ufficio che faccia cose da ufficio. Web, mail (parecchio), office (parecchio), remote desktop.
In linea di massima preferisco Intel.
con l'uso descritto e il budget indicato, tutti i moderni notebook andrebbero bene, anche se per stare tranquillo converrebbe cercare qualcosa con processore 6006u, prova a cercare nel sito trovaprezzi o pagomeno, e spulcia tra i risultati, che sono tutti comparabili, nel senso che hanno schermo hd tn, 4gb di ram e 500gb di hd. purtroppo non ho visto notebook con windows entro il budget, l'unico con windows 10 preinstallato costa 300€ più s.s., ma se hai possibilità di acquistare una licenza a parte ci stai dentro con il budget, non ci sono grosse differenze tra i vari modelli, hp lenovo dell acer.
Come avevo scritto non lo sto ancora utilizzando. Ci sto lavorando per configurarlo col Dual Boot. Solo che per errore ho cancellato la partizione di recupero di win10 e poi smanettando ho compromesso l'avvio di win 10. Adesso sto scaricando la copia di WIn 10 e riparto da zero.
Per il display, venendo da un vecchio notebook con schermo lucido, posso dirti che al momento preferisco il lucido. Per farti capire ho l'impressione che sia ancora attaccata la pellicola di protezione dello schermo.
Pensavo fosse meglio il display. Ne parlavano tutti bene. Vedremo. Forse sarà l'abitudine al lucido.
mi raccomando la iso corretta e soprattutto usa rufus per fare la penna usb avviabile selezionando solo uefi e non uefi + mbr. prima di configurare un pc meglio farsi un backup per sicurezza.
A me la batteria del 5570 dura circa 5 ore con un utilizzo standard (browser per navigazione, office, pdf, ecc.) e luminosità dello schermo al massimo. Relativamente allo schermo ho già scritto sopra e comunque vedo che anche altri lamentano le stesse cose. L'impressione è quella di avere una pellicola sopra lo schermo e questo si nota soprattutto con gli sfondi chiari. A me da parecchio fastidio ma preciso che finora ho sempre usato notebook con schermi lucidi. Ma è anche vero in altri notebook con schermo opaco non noto lo stesso problema. Qualche giorno fa l'ho confrontato con un Asus Vivobook con schermo opaco da 14 pollici e la differenza era evidente; nell'Asus lo schermo era molto più nitido e definito e non c'era il fastidioso effetto pellicola che c'è sul Dell.
il problema dello schermo del dell 5570 non è se sia lucido o meno, quanto che la luminosità e davvero molto bassa, ed il contrasto idem... diciamo che per quel prezzo va bene, ma solo perchè gli altri fanno peggio, con risoluzioni hd e qualità comparabile.... basta vedere un notebook con ips, e si vede la differenza. purtroppo su questa fascia di schermi decenti non ce ne sono, a meno di non trovare mega offerte, su fondi di magazzino in saldo.
il problema dello schermo del dell 5570 non è se sia lucido o meno, quanto che la luminosità e davvero molto bassa, ed il contrasto idem... diciamo che per quel prezzo va bene, ma solo perchè gli altri fanno peggio, con risoluzioni hd e qualità comparabile.... basta vedere un notebook con ips, e si vede la differenza. purtroppo su questa fascia di schermi decenti non ce ne sono, a meno di non trovare mega offerte, su fondi di magazzino in saldo.
Hai ragione, infatti accetto serenamente che luminosità e contrasto non sono ottimali, e visto il prezzo, non mi aspettavo di trovare lo schermo migliore sul mercato, ma quello che non capisco è quel fastidioso effetto pellicola che è impossibile non notare. Preciso che finora ho avuto a che fare con decine di notebook, tutti di fascia medio bassa, e non ho mai riscontrato un problema simile. Il mio computer precedente era un Lenovo acquistato due anni fa al prezzo di 300 euro e lo schermo, seppur hd, era più gradevole da guardare. Qualche giorno fa mia moglie ha usato il mio Dell perchè il suo pc era scarico e, senza che gli avessi anticipato niente del problema, dopo pochi secondi mi ha detto che lo schermo le dava fastidio agli occhi.
Gianluca_88
03-04-2018, 19:34
Ciao, mi sono appena iscritto al forum dopo essermi imbattuto in questa discussone cercando info sul Dell 5570. Anch'io l'ho acquistato da circa un mese nello stesso negozio online dove lo hai acquistato tu. Ho preso però la versione da 500 euro con hard disk mecanico da 1 Tb e scheda video integrata Intel Uhd 620. Confermo le tue buone impresioni sula qualità costruttiva e sugli ottimi componenti interni. L'unica cosa che mi lascia molto perplesso è lo schermo. Devo essere sincero.. non conoscevo la differenza tra TN e IPS e non mi ero informato prima, ma leggendo che era un full hd avevo dato per scontato che non poteva che essere di qualità. Invece, anche se effettivamente si percepisce la buona risoluzione (prima avevo un notebook con schermo hd lucido), per tutto il resto fatico ad abituarmi. Nella visione di un filmato tutto sommato va bene ma in situazioni statiche con gli sfondi chiari, come una pagina di Google o un documento di word, si crea un fastidioso effetto sabbioso che a me da molto fastidio... è come se ci fosse una patina oleosa, come se lo schermo non fosse ben pulito... è un pò come guardare attraverso un vetro unto. Non capisco se il mio schermo è difettoso o se è proprio così. Anche tu (o altri che hanno lo stesso notebook) noti la stessa cosa? Grazie anticipatamente
Non è un ips, i colori sono un pò slavati, l'unico difetto che trovo in questo schermo è una bassa angolazione visiva, basta muovere un pò la testa per vedere i "colori" con tonalità diverse, insomma, bisogna piazzare bene lo schermo in direzione degli occhi per guardarlo.
Sinceramente altri difetti non ne trovo, non sarà il top ma aldilà della risoluzione è migliore del 90% dei display dei nb da 5-600€ in vendita nei centri commerciali, alcuni avevano angolazioni di visione paurosi, con celeste che diventava blu scuro muovendo solo un pò la testa.
utente92
03-04-2018, 20:21
con l'uso descritto e il budget indicato, tutti i moderni notebook andrebbero bene, anche se per stare tranquillo converrebbe cercare qualcosa con processore 6006u, .
:) Grazie! Potrei sforare il budget... 350.
Intanto vedo un HP 250 g6 LCD 15.6" HD LED, Core i3-6006U, 4 GB DDR4, SATA 500 GB, Intel HD 520 a 287€
Un po' grandino ma ci sta. Alternative? Grazie ancora
unnilennium
04-04-2018, 06:51
:) Grazie! Potrei sforare il budget... 350.
Intanto vedo un HP 250 g6 LCD 15.6" HD LED, Core i3-6006U, 4 GB DDR4, SATA 500 GB, Intel HD 520 a 287
Un po' grandino ma ci sta. Alternative? Grazie ancoraAlternative dell 3568 e Lenovo v110, con lo stesso hardware e Windows incluso. La grandezza e più o meno la stessa, come anche la possibilità di aprirlo per eventuali aggiornamenti alla RAM e al disco... Sto omettendo Acer perché il modello corrispondente aveva qualche problema di troppo belle review,
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
hahahahahaha come darti torto :D
non è malaccio, il modello praticamente uguale UX310UA-FC487T sempre venduto su amazon ha specificato FHD IPS per cui potrebbe essere..
Come si può sapere se la ram è saldata o facilmente espandibile? saprestiindicarmi un sito (notebookcheck? ma quale dei tanti?) dove si possono conoscere le specifiche di tutti i modelli?
infine non vedo ancora nessun i3-8 in giro, quando potrebbero uscire i primi?
Per le schede tecniche cerco qualche recensione su notebookcheck oppure vado direttamente sul sito del produttore e/o cerco il service manual.
Per quanto riguarda gli i3 non saprei neanche se siano stati presentati quelli di ottava generazione :p
unnilennium
04-04-2018, 19:03
Per le schede tecniche cerco qualche recensione su notebookcheck oppure vado direttamente sul sito del produttore e/o cerco il service manual.
Per quanto riguarda gli i3 non saprei neanche se siano stati presentati quelli di ottava generazione :p
gli i3 di 8a esistono solo su desktop, lato mobile zero. diciamo anche che gli 8250u si sono piazzati nella fascia bassa, è facile trovarli nei modelli sotto i 500€, a volte costano quanto i 7200u che vanno a sostituire, quindi pensare a qualcosa di 8a gen con i3, o su base celeron o pentium è follia... anche cosiderando il fatto che hanno un sacco di scorte da smaltire, stanno ancora facendo il 6006u che non è malvagio, ma è comunque 2 generazioni indietro...
intanto il sito laptopmedia ha recensito il lenovo v330, diciamo subito che si posiziona nella stessa fascia del dell 5570... e che come il dell ha uno schermo tn full hd scarsino... purtroppo rispetto al dell ha anche solo 1 slot ram, e lo chassis alla vista sembra peggiore come solidità, però almeno su una cosa vince, i modelli con ssd montano dischi nvme samsung, al contrario di dell che monta ssd sata. purtroppo non si hanno certezze visto che la review è basata sul mercato americano, e da noi magari faranno i furbi, ma è bene saperlo, sotto i 500 esiste già qualche rivenditore che lo ha, anche spedito da amazon.
gli i3 di 8a esistono solo su desktop, lato mobile zero. diciamo anche che gli 8250u si sono piazzati nella fascia bassa, è facile trovarli nei modelli sotto i 500€, a volte costano quanto i 7200u che vanno a sostituire, quindi pensare a qualcosa di 8a gen con i3, o su base celeron o pentium è follia... anche cosiderando il fatto che hanno un sacco di scorte da smaltire, stanno ancora facendo il 6006u che non è malvagio, ma è comunque 2 generazioni indietro...
intanto il sito laptopmedia ha recensito il lenovo v330, diciamo subito che si posiziona nella stessa fascia del dell 5570... e che come il dell ha uno schermo tn full hd scarsino... purtroppo rispetto al dell ha anche solo 1 slot ram, e lo chassis alla vista sembra peggiore come solidità, però almeno su una cosa vince, i modelli con ssd montano dischi nvme samsung, al contrario di dell che monta ssd sata. purtroppo non si hanno certezze visto che la review è basata sul mercato americano, e da noi magari faranno i furbi, ma è bene saperlo, sotto i 500 esiste già qualche rivenditore che lo ha, anche spedito da amazon.
Un solo slot RAM? Quindi niente dual channel? :doh:
Se è questo il quadro continuo a preferire il Dell
unnilennium
05-04-2018, 20:20
Un solo slot RAM? Quindi niente dual channel? :doh:
Se è questo il quadro continuo a preferire il Dell
e si niente dual channel, ed è già molto che la ram non sia saldata, si stanno scoprendo sempre più farabutti sti oem, tra un pò aprendo un notebook a parte la ventola non ci sarà nessuna differenza con un cellulare...
Ed_Bunker
07-04-2018, 09:32
Cosa mi dite del V110 di Lenovo ?
Necessito di un notebook affidabile a prezzo modico ma con buona tastiera e display almeno decente.
E che possibilmente non vada come una tartaruga non appena si caricano una ventina di tab in "parallelo".
unnilennium
07-04-2018, 17:35
Cosa mi dite del V110 di Lenovo ?
Necessito di un notebook affidabile a prezzo modico ma con buona tastiera e display almeno decente.
E che possibilmente non vada come una tartaruga non appena si caricano una ventina di tab in "parallelo".
già siamo nel thread 500euro, che vuol dire base gamma, se poi ci aggiungi prezzo modico vuol dire che vuoi probabilmente spendere meno...
di v110 ce ne sono diversi modelli, la tastiera è l'unica costante, ed è abbastanza buona, anche se essendo tutto plastica, un pò flette in centro, niente di tragico. lo schermo purtroppo esiste in 2 varianti, hd e fhd, tecnologia TN in entrambi i casi, e scarsino come luminosità contrasto resa cromatica e angoli di visione. Dico scarsino ma nella media della fascia di prezzo, non è molto differente dagli altri pannelli che trovi in questa fascia.
quanto alla lentezza caricando una ventina di tab, dipende dalla ram, se prendi 8gb in dual channel cioè su 2 banchi da 4gb non hai sto problema, altrimenti anche avessi un 8250u con 4gb sei limitato in ogni caso.
altairantares
07-04-2018, 23:46
Ragazzi, perdonatemi. Potrebbe trattarsi di una domanda trita e ritrita. Sto cercando un portatile di dimensioni contenute, leggero e con display da 13" al massimo. Non voglio spendere tanto, non più di 300 euro, anche se preferirei rimanere sotto i 250. L'utilizzo sarebbe basico, Office, browsing e streaming online (Netflix e simili). Sto valutando varie alternative, ma non riesco a decidere. Si trovano dei convertibili decenti a 250 euro, i vari Lenovo e asus. Allo stesso tempo, vedo spesso offerte riguardanti alcuni modelli cinesi, tipo i vari teclast f7, jumper ezpad, per cui potrei addirittura spendere meno di 200 euro. In realtà, non ho idea della qualità di questi ultimi, ho letto recensioni discrete, ma il dubbio rimane. Infine, mi hanno proposto un portatile ricondizionato a 219 euro, con 3 mesi di garanzia. Si tratta di questo:
LENOVO X220
Processore 2,30GHz Core i5 2410M
RAM 4GB
HDD 250GB
DVDRW
Display 12.5" 1366x768 WXGA+
Grafica INTEL HD Graphics 3000.
Sembra decente, ma è un modello comunque molto vecchio. Potete consigliarmi, per favore?
unnilennium
08-04-2018, 08:48
Lascia stare i cinesi.. con n quel budget i ricondizionati certificati sono la strada gousta...sul nuovo non trovi niente che vada bene, nel senso che sono lumache proprio
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
altairantares
08-04-2018, 10:16
Lascia stare i cinesi.. con n quel budget i ricondizionati certificati sono la strada gousta...sul nuovo non trovi niente che vada bene, nel senso che sono lumache proprio
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie. Quali sono i migliori siti di ricondizionato?
unnilennium
08-04-2018, 15:08
Grazie. Quali sono i migliori siti di ricondizionato?Quelli col supporto serio, ne ho visti sia su Amazon che su eBay, sono venditori professionali, cerca tra i vecchi post ce ne sono diversi esempi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Matteo_1978
09-04-2018, 07:48
Ciao ragazzi, avreste un pc da consigliare attorno i 400 €,
(no Amazon perché mi sembra che la garanzia sia vincolata a chi lo acquista).
Necessitiamo di un pc non molto potente, ma affidabile. Useremo office, x stampare documenti e navigheremo in rete.
Max 450.
Grazie
Ed_Bunker
09-04-2018, 08:00
Lascia stare i cinesi.. con n quel budget i ricondizionati certificati sono la strada gousta...sul nuovo non trovi niente che vada bene, nel senso che sono lumache proprio
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando TapatalkE andando sui ricondizionati (sperando che il fato me la mandi buona per la batteria) quali sono in modelli di casa Lenovo, HP e dell meritevoli di attenzione/ricerca, al di sotto del budget un questione ?
:)
La tastiera retroilluminata sarebbe cosa gradita, anche se non essenziale.
@altairantres il modello è ottimo, lo possiedo da oltre 7 anni ed è un mulo. Il display purtroppo nel mio caso non è in versione ips e si sente/vede. A seconda del prezzo al quale lo trovi può valerne la pena. Ho visto che attualmente si trova a cifre molto modiche.
Sent from Huawei Nova Titanium
Ragazzi, perdonatemi. Potrebbe trattarsi di una domanda trita e ritrita. Sto cercando un portatile di dimensioni contenute, leggero e con display da 13" al massimo. Non voglio spendere tanto, non più di 300 euro, anche se preferirei rimanere sotto i 250. L'utilizzo sarebbe basico, Office, browsing e streaming online (Netflix e simili). Sto valutando varie alternative, ma non riesco a decidere. Si trovano dei convertibili decenti a 250 euro, i vari Lenovo e asus. Allo stesso tempo, vedo spesso offerte riguardanti alcuni modelli cinesi, tipo i vari teclast f7, jumper ezpad, per cui potrei addirittura spendere meno di 200 euro. In realtà, non ho idea della qualità di questi ultimi, ho letto recensioni discrete, ma il dubbio rimane. Infine, mi hanno proposto un portatile ricondizionato a 219 euro, con 3 mesi di garanzia. Si tratta di questo:
LENOVO X220
Processore 2,30GHz Core i5 2410M
RAM 4GB
HDD 250GB
DVDRW
Display 12.5" 1366x768 WXGA+
Grafica INTEL HD Graphics 3000.
Sembra decente, ma è un modello comunque molto vecchio. Potete consigliarmi, per favore?
Il Lenovo che ti hanno proposto è un modello che ha fatto storia, ma è del 2011 quindi un po' vecchiotto è, sebbene te lo abbiano proposto con garanzia e ricondizionato, il prezzo è altino (considera che si trova anche a 100 euro in meno, certo magari in condizioni meno buone).
Anche io ti consiglio di lasciar perdere i cinesi, vai di ricondizionati e valuta Thinkpad (Lenovo) serie T o X, EliteBook (HP), ProBook (HP), Latitude (Dell) e Precision (Dell).
Come venditori guarda sia su Amazon che su eBay come ti hanno consigliato.
Io avevo preso un X220 da un noto venditore eBay di Roma, che ha prezzi molto competitivi. La mia esperienza è stata questa: il pc è arrivato nei tempi previsti, era in ordine e perfettamente funzionante, però esteticamente era messo maluccio (molto peggio di come descritto e rispetto alle foto pubblicate nell'inserzione che però erano solo indicative) e soprattutto dentro gli aveva fatto solo una pulita dalla polvere, ma la pasta termica sicuramente era da cambiare perché la ventola faceva troppo rumore segno che le temperature erano elevate. Non ho monitorato la cosa però devo ammettere, e dopo qualche giorno ho optato per il reso (andato tutto liscio come l'olio anche se la comunicazione è stata diciamo "essenziale").
Insomma, non lo vendeva come ricondizionato né tantomeno con garanzia (motivo del prezzo concorrenziale), però alla fine non ha fatto storie per il reso e mi ha rimborsato nei tempi previsti e stabiliti. Diciamo che l'esperienza è stata soddisfacente anche se sono rimasto un po' deluso. Il mio consiglio è di cercare un venditore affidabile che però fornisca una macchina realmente ricondizionata a prezzi non folli.
Ciao ragazzi, avreste un pc da consigliare attorno i 400 €,
(no Amazon perché mi sembra che la garanzia sia vincolata a chi lo acquista).
Necessitiamo di un pc non molto potente, ma affidabile. Useremo office, x stampare documenti e navigheremo in rete.
Max 450.
Grazie
Mi suona nuova questa roba su Amazon, comunque in questa fascia come già detto sono tutti uguali. Io andrei di Dell, Lenovo o HP (in ordine di preferenza mia personale).
Matteo_1978
09-04-2018, 20:19
Mi suona nuova questa roba su Amazon, comunque in questa fascia come già detto sono tutti uguali. Io andrei di Dell, Lenovo o HP (in ordine di preferenza mia personale).
Già sembra strana anche a me
, ma mi è capitato di voler acquistare un obiettivo usato da un tipo che lo aveva preso da Amazon nuovo un anno prima, e parlando con l'assistenza Amazon mi hanno detto che per la garanzia sarei dovuto passare tramite la persona che aveva acquistato l'obiettivo.
Poi... Boh... Magari ho capito male...
Comunque venendo a noi,
HP 250 G5 X0R03EA
ASUS X542UA
Questi possono andare bene?
Già sembra strana anche a me
, ma mi è capitato di voler acquistare un obiettivo usato da un tipo che lo aveva preso da Amazon nuovo un anno prima, e parlando con l'assistenza Amazon mi hanno detto che per la garanzia sarei dovuto passare tramite la persona che aveva acquistato l'obiettivo.
Poi... Boh... Magari ho capito male...
Comunque venendo a noi,
HP 250 G5 X0R03EA
ASUS X542UA
Questi possono andare bene?
Penso intendessero che per problemi bisogna fare riferimento all'account con cui è stato effettuato l'acquisto, anche se, in presenza di fattura, non capisco quale possa essere il problema...boh
Comunque se devi acquistarlo nuovo in prima persona non vedo perché tu non possa prenderlo su Amazon :D
Tra quei due io scelgo HP, anche se l'ASUS è più potente.
slivio...
10-04-2018, 11:14
Ciao
cerco un portatile sia per passarci il tempo che per lavorare, avrei potuto spendere parecchio tempo fa, ma oggi essendo nella situazione in cui mi trovo separato con due figli e pagando spese per la separazione , non posso permettermi oltre una certa cifra:( .
in particolare cerco un i7 16gb ram vga 1050 o 1050TI SSD+HD
cosa si trova con questa caratteristiche al miglior prezzo, diciamo budget sui 700€ può bastare
grazie :( :(
erdos_hw
10-04-2018, 11:17
Ciao
cerco un portatile sia per passarci il tempo che per lavorare, avrei potuto spendere parecchio tempo fa, ma oggi essendo nella situazione in cui mi trovo separato con due figli e pagando spese per la separazione , non posso permettermi oltre una certa cifra:( .
in particolare cerco un i7 16gb ram vga 1050 o 1050TI SSD+HD
cosa si trova con questa caratteristiche al miglior prezzo, diciamo budget sui 700€ può bastare
grazie :( :(
Con queste caratteristiche proprio ieri avevo trovato l'acer nitro con 1050ti ma 900 euro.
Altrimenti il solito lenovo y520 con i5 hq e rx560 a 800 euro.
hispanico977
10-04-2018, 21:49
Il modello del display è AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), leggendo sul web dovrebbe essere un TN.
Comunque non ho detto che sia pessimo, tenete conto che io lo paragono ad un vecchio ma ottimo monitor 23" Asus IPS che ho a casa, questo poi è il mio primo notebook.
Il display è in linea con i display montati anche su modelli superiori fhd che ho potuto vedere nei centri commerciali, certo non ci si può aspettare la tonalità di colore dell'ips di uno spectre, un Envy o altri notebook di alta-gamma ma di certo per la cifra spesa il display montato è "di lusso", forse chiedevo davvero troppo:D
Ciao Gianluca, come hai fatto ad individuare il modello del pannello montato sul Dell 5570?
Convinto dai giudizi positivi letti in questa discussione, ho acquistato il DELL 5570-GX1XW (quello più economico con HD da 1 TB al quale ho aggiunto una SSD) ma il pannello non mi convince affatto. Sto pensando di riportarlo al venditore.
Io ci lavoro col pc e non riuscirei ad abituarmi a quel pannello che dà una immagine poco nitida e che affatica la vista. Sembra che lo schermo sia unto, che vi sia polvere, non so se riesco a rendere l'idea di quello che vedo io.
Vorrei capire se è il mio pannello che è di bassa qualità.
L'ho confrontato con l'Hp 250 G6 di mio padre ed è decisamente migliore quello dell'HP.
Ma non è solo una mia impressione. A chi l'ho fatto vedere ha confermato le mie sensazioni.
Matteo_1978
11-04-2018, 04:22
Penso intendessero che per problemi bisogna fare riferimento all'account con cui è stato effettuato l'acquisto, anche se, in presenza di fattura, non capisco quale possa essere il problema...boh
Comunque se devi acquistarlo nuovo in prima persona non vedo perché tu non possa prenderlo su Amazon :D
Tra quei due io scelgo HP, anche se l'ASUS è più potente.
Grazie
Ragazzi, un i3 con win sotto i 500 al momento c'è in qualche store fisico?
unnilennium
11-04-2018, 06:45
Ciao Gianluca, come hai fatto ad individuare il modello del pannello montato sul Dell 5570?
Convinto dai giudizi positivi letti in questa discussione, ho acquistato il DELL 5570-GX1XW (quello più economico con HD da 1 TB al quale ho aggiunto una SSD) ma il pannello non mi convince affatto. Sto pensando di riportarlo al venditore.
Io ci lavoro col pc e non riuscirei ad abituarmi a quel pannello che dà una immagine poco nitida e che affatica la vista. Sembra che lo schermo sia unto, che vi sia polvere, non so se riesco a rendere l'idea di quello che vedo io.
Vorrei capire se è il mio pannello che è di bassa qualità.
L'ho confrontato con l'Hp 250 G6 di mio padre ed è decisamente migliore quello dell'HP.
Ma non è solo una mia impressione. A chi l'ho fatto vedere ha confermato le mie sensazioni.La cosa di cui maggiormente ti accorgi credo sia la luminosità, probabilmente il g6 è leggermente meglio, quanto all'effetto unto, non è che magari sono i driver video che non vanno bene? Prova ad aggiornare manualmente agli ultimi, usciti a fine marzo.. il tuo modello non ha dual graphics, ma solo Intel, giusto? Se non risolvi così, probabilmente è il rivestimento del pannello che fa pena
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
unnilennium
11-04-2018, 06:46
Ragazzi, un i3 con win sotto i 500 al momento c'è in qualche store fisico?Cerca nei volantini, Mediaworld o Unieuro, a volt3 mettono qualche 6006u in offerta...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Cerca nei volantini, Mediaworld o Unieuro, a volt3 mettono qualche 6006u in offerta...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao Unnilennium, grazie. A mediaworld c'è un hp con un AMD A9 9420, può essere considerato equivalente a un i3 come potenza di calcolo? Ti spiego, serve a un amico che deve far girare serato lite, un programma per dj, i requisiti minimi parlano di i3, i5, i7, senza aggiungere altro...che dici?
C'è una sostanziale differenza tra il "recente" i3-7130u e i5-7200u?
notebookcheck link (https://www.notebookcheck.net/7200U-vs-7130U_8152_9178.247596.0.html)
e quanto si sente l'assenza del turboboost nonostante la frequenza base superiore?
Chiedo perchè si trova facilmente Lenovo Ideapad 320s-14ikb 80X400G9IX sui 580-620€ che affianca un 14" FHD IPS, ssd 256gb e una buona qualità costruttiva.
Un solo slot RAM? Quindi niente dual channel? :doh:
Se è questo il quadro continuo a preferire il Dell
Da cosa è garantito il Dual Channel? Devono esserci due banchi uguali di ram (es. 2x4gb ) o solo dalla presenza di due slot in vista di futuro upgrade?:stordita:
C'è una sostanziale differenza tra il "recente" i3-7130u e i5-7200u?
notebookcheck link (https://www.notebookcheck.net/7200U-vs-7130U_8152_9178.247596.0.html)
e quanto si sente l'assenza del turboboost nonostante la frequenza base superiore?
Chiedo perchè si trova facilmente Lenovo Ideapad 320s-14ikb 80X400G9IX sui 580-620€ che affianca un 14" FHD IPS, ssd 256gb e una buona qualità costruttiva.
Da cosa è garantito il Dual Channel? Devono esserci due banchi uguali di ram (es. 2x4gb ) o solo dalla presenza di due slot in vista di futuro upgrade?:stordita:
Praticamente nessuna se non che manca il Turbo nell'i3.
Dual channel è garantito dal doppio slot RAM, non è necessario che i banchi siano di uguale capienza/velocità.
Praticamente nessuna se non che manca il Turbo nell'i3.
E ai fini pratici quanto conta?i5-7200u avrebbe una marcia in più solo quando a pieno carico?
Insomma sarebbe bello capire se queste cpu hanno performance simili. E dunque il lenovo sopracitato sia una buona opzione poichè ok che i5-8250u sta su un altro pianeta ma difficile trovarlo a questa cifra assieme a fhd ips e ssd.
Dual channel è garantito dal doppio slot RAM, non è necessario che i banchi siano di uguale capienza/velocità.
quindi per ottenerne i benefici è necessario aver montato due banchi?
quindi per ottenerne i benefici è necessario aver montato due banchi?
Esatto. Se sono uguali è meglio, altrimenti da due frequenze differenti, a quanto ne so, il dual channel funziona alla frequenza minore delle due. Correggetemi se dico un'eresia.
E ai fini pratici quanto conta?i5-7200u avrebbe una marcia in più solo quando a pieno carico?
Insomma sarebbe bello capire se queste cpu hanno performance simili. E dunque il lenovo sopracitato sia una buona opzione poichè ok che i5-8250u sta su un altro pianeta ma difficile trovarlo a questa cifra assieme a fhd ips e ssd.
quindi per ottenerne i benefici è necessario aver montato due banchi?
Sì le performance sono simili, dipende da cosa andrai a farci, e vedere quanto buono sia l'IPS montato dal Lenovo. Hai ragione che è difficile se non impossibile trovare qualcosa entro i 5-600 euro con SSD da almeno 250GB, schermo fullhd IPS e processore veloce, oltre ad una buona qualità generale costruttiva. ;)
Esatto. Se sono uguali è meglio, altrimenti da due frequenze differenti, a quanto ne so, il dual channel funziona alla frequenza minore delle due. Correggetemi se dico un'eresia.
Corretto, nessuna eresia :D
Corretto, nessuna eresia :D
:D bene! Anni di cazzeggio informatico e di forum almeno sono serviti a qualcosa!
Sì le performance sono simili, dipende da cosa andrai a farci
in quali utilizzi l'i5-7200u sarebbe preferibile? solo in caso di processi che coinvolgono principalmente cpu come montaggio video per esempio, tali da attivare il turbo?
e vedere quanto buono sia l'IPS montato dal Lenovo.
da notebookcheck review (https://www.notebookcheck.it/Recensione-breve-del-Portatile-Lenovo-IdeaPad-320s-14IKB-i5-7200U-920MX-SSD-FHD.286334.0.html) non mi pare malaccio, ma io poco ci capisco . Nel confronto con altri 14" perde miserabilmente solo con thinkpad ma vabbè.
Purtroppo come il lenovo v330 non dà possibilità di dual channel.. forse su un 14" più giustificato
:D bene! Anni di cazzeggio informatico e di forum almeno sono serviti a qualcosa!
A me nemmeno a quel qualcosa :D :D :D
A me nemmeno a quel qualcosa :D :D :D
Ritieniti fortunato, passo le pause pranzo e le serate a riparare i pc dei miei amici aggggratis :mad: oppure ad accompagnarli da MW a comprare la stampante, che non ci vado neanche per me in quei negozi, ho un pc di 10 anni a casa! Lascia perdere :)
in quali utilizzi l'i5-7200u sarebbe preferibile? solo in caso di processi che coinvolgono principalmente cpu come montaggio video per esempio, tali da attivare il turbo?
Esatto
Poi forse cambia qualcosa nella grafica integrata, ma roba di poco conto. Adesso non ricordo con precisione, però sul sito Intel puoi fare una comparazione tra le due schede tecniche
da notebookcheck review (https://www.notebookcheck.it/Recensione-breve-del-Portatile-Lenovo-IdeaPad-320s-14IKB-i5-7200U-920MX-SSD-FHD.286334.0.html) non mi pare malaccio, ma io poco ci capisco . Nel confronto con altri 14" perde miserabilmente solo con thinkpad ma vabbè.
Neanche io sono ferratissimo, ma a vedere quel link direi che malaccio non dovrebbe essere.
Purtroppo come il lenovo v330 non dà possibilità di dual channel.. forse su un 14" più giustificato
Mah, insomma...ma sono punti di vista :)
unnilennium
11-04-2018, 17:42
Diciamo che il dual channel serve sempre, la VGA Intel senza dual channel perde un buon 20% sia in 2d che in 3d, a me scattava scrollando pagine di PDF o sul web... E già è scarsa di suo... La differenza la vedo di più rispetto al numero di core, per dire... Sul montaggio video ok che la serie 8 ha svoltato rispetto alla 7, x il resto se su un portatile non sfrutti appieno la potenza sono discorsi vuoti, un buon notebook leggero, robusto, con un buono schermo ed un SSD va Benissimo imho..
Fino a poco tempo fa si trovava il thinkpad 13 a 530, ormai sono finiti, adesso ci sono gli l470 e 570, sempre su serie 7, ma sopra i 600... Ovvio che sia IPS non di qualità, ma meglio dei soliti TN, e con ssd...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao Gianluca, come hai fatto ad individuare il modello del pannello montato sul Dell 5570?
Convinto dai giudizi positivi letti in questa discussione, ho acquistato il DELL 5570-GX1XW (quello più economico con HD da 1 TB al quale ho aggiunto una SSD) ma il pannello non mi convince affatto. Sto pensando di riportarlo al venditore.
Io ci lavoro col pc e non riuscirei ad abituarmi a quel pannello che dà una immagine poco nitida e che affatica la vista. Sembra che lo schermo sia unto, che vi sia polvere, non so se riesco a rendere l'idea di quello che vedo io.
Vorrei capire se è il mio pannello che è di bassa qualità.
L'ho confrontato con l'Hp 250 G6 di mio padre ed è decisamente migliore quello dell'HP.
Ma non è solo una mia impressione. A chi l'ho fatto vedere ha confermato le mie sensazioni.
Anch'io ho lo stesso modello, con grafica integrata e hhd meccanico, e confermo le tue impressioni sullo schermo. Sembra unto. A volte capita sul tablet o sul cellulare di avere la stessa impressione quando lo schermo è sporco, ma poi basta passare un panno e l'effetto va via. Forse nel 5570, come ha detto un altro utente in un altro post, è il rivestimento del pannello che fa schifo. Anch'io l'ho confrontato con altri schermi di altri pc e, pur trattandosi di schermi economici, con scarsa nitidezza, angoli di visione pessimi e risoluzioni più basse, non hanno questo fastidioso effetti di unto.
Ho letto che hai montato un ssd m.2. Puoi dirmi che modello hai scelto e come ti trovi?
Gianluca_88
12-04-2018, 21:21
Sarò strano io ma con questo Dell 5570 non ho queste impressioni negative sullo schermo, nessuna sensazione di "unto" o veri difetti; eppure qualche notebook l'ho posseduto in passato ad uso personale e lavorativo...
Gli unici difetti che trovo sono angolo di visione un pò limitato e colori un pò slavati ma per essere appena un medio gamma, almeno io, non posso lamentarmi.
Che dirvi, il mio sarà import o miracolato.
Sarei curioso di avere le opinioni degli altri acquirenti di questo Dell 5570.
Per il resto dopo 2 mesi di utilizzo non trovo difetti, per un uso basico come multitasking con navigazione (chrome con più finestre aperte), office, photophiltre e gaming leggero va bene.
hispanico977
12-04-2018, 23:15
Anch'io ho lo stesso modello, con grafica integrata e hhd meccanico, e confermo le tue impressioni sullo schermo. Sembra unto. A volte capita sul tablet o sul cellulare di avere la stessa impressione quando lo schermo è sporco, ma poi basta passare un panno e l'effetto va via. Forse nel 5570, come ha detto un altro utente in un altro post, è il rivestimento del pannello che fa schifo. Anch'io l'ho confrontato con altri schermi di altri pc e, pur trattandosi di schermi economici, con scarsa nitidezza, angoli di visione pessimi e risoluzioni più basse, non hanno questo fastidioso effetti di unto.
Ho letto che hai montato un ssd m.2. Puoi dirmi che modello hai scelto e come ti trovi?
Ho montato un SSD Transcend MTE 850 NVME.
Non posso dirti come mi trovo in quanto il Dell l'ho messo a riposo. Sto in contatto con l'assistenza Dell per veder il da farsi. Così com'è con quello schermo per me è inutilizzabile. Provo troppo fastidio alla vista. Tutti colori slavati e immagini sfocate.
Sarò strano io ma con questo Dell 5570 non ho queste impressioni negative sullo schermo, nessuna sensazione di "unto" o veri difetti;
Gianluca leggevo in un tuo precedente post che conosci il modello del tuo schermo.
Come hai fatto ad individuare il modello??
Magari se mi indichi come fare potrò vedere se il mio pannello è diverso dal tuo.
Gianluca_88
13-04-2018, 19:03
Ho usato un software tipo Aida o similari, non ricordo.
Caccolino
13-04-2018, 20:24
Salve,
Sono alla ricerca di un nuovo portatile, cercando in giro ho trovato questo modello.. qualche parere?? Grazie
LENOVO IDEAPAD 320-15ABR 80XS00CJIX grigio platino
notebook 4 core
processore amd a10 9620p
windows 10 home
schermo 15,6"
risoluzione 1366x768
ram 16 gb.
hard disk 1 tb hdd 5400 rpm
scheda videoamd radeon 530 2gb
unnilennium
13-04-2018, 21:52
Salve,
Sono alla ricerca di un nuovo portatile, cercando in giro ho trovato questo modello.. qualche parere?? Grazie
LENOVO IDEAPAD 320-15ABR 80XS00CJIX grigio platino
notebook 4 core
processore amd a10 9620p
windows 10 home
schermo 15,6"
risoluzione 1366x768
ram 16 gb.
hard disk 1 tb hdd 5400 rpm
scheda videoamd radeon 530 2gbManca il prezzo. Se sta a 500 non se li vale
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Caccolino
14-04-2018, 09:14
Manca il prezzo. Se sta a 500 non se li vale
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
L'ho trovato a 499€
Buongiorno ragazzi, ci sono alternative valide al Dell 3568 (configurazione con i5-7200U, 4Gb RAM, 1TB HDD, w10 home) rimanendo sempre entro i 400 euro? E' impossibile trovare qualcosa con SSD in questa fascia di prezzo?
Esatto
Poi forse cambia qualcosa nella grafica integrata, ma roba di poco conto.
Diciamo che il dual channel serve sempre, la VGA Intel senza dual channel perde un buon 20% sia in 2d che in 3d
A fianco del Lenovo 320s-14ikb 80X400G9IX (14"fhd ips, i3-7130u, ssd 256, ram 8gb) a 630€, segnalo Acer Swift SF314-52-33GP a 599€ che monta le stesse cose con in più uno slot libero di ram permettendo dual channel (ho imparato :D ) e scocca in metallo pare.
Come qualità generale quale sarebbe preferibile?
unnilennium
15-04-2018, 11:25
A fianco del Lenovo 320s-14ikb 80X400G9IX (14"fhd ips, i3-7130u, ssd 256, ram 8gb) a 630, segnalo Acer Swift SF314-52-33GP a 599 che monta le stesse cose con in più uno slot libero di ram permettendo dual channel (ho imparato :D ) e scocca in metallo pare.
Come qualità generale quale sarebbe preferibile?Qualità generale buona, del Lenovo rispetto allo Swift Acer potresti rimpiangere solo la tastiera, ma è soggettivo, l'aver a quel prezzo non è malaccioBuongiorno ragazzi, ci sono alternative valide al Dell 3568 (configurazione con i5-7200U, 4Gb RAM, 1TB HDD, w10 home) rimanendo sempre entro i 400 euro? E' impossibile trovare qualcosa con SSD in questa fascia di prezzo?Se si escludono i cinesi, SSD non se ne vedono, puoi puntare ai soliti freedos a cui aggiungere tu SSD a anni se riesci ad aprirli, ma sono con il 6006u e non con il 7200u, cambia poco ma è così.L'ho trovato a 499Non se li vale, meglio qualsiasi 8250u si trovi in quella fascia, anche con schermo HD e 4gb di RAM, va molto meglio per tutto.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, devo necessariamente comprare un Notebook, un consiglio gentilmente su questo modello ?
Lenovo IP 320 15
Intel Core i5-8250U Processor ( 1.60GHz 2400MHz 6MB )
Windows 10 Home 64
15,6"HD LED backlit AntiGlare 1366x768
Memoria - 8.0GB PC4-17000 DDR4 SODIMM 2133MHz
HD 1TB 5400 rpm
DVD-RW
Scheda grafica - AMD Radeon 530 2GB GDDR5
Batteria - 2 Cell Li-Polymer
Bluetooth versione 4.1
Costo € 599,00
Che ne dite li vale ? :muro: :muro:
hispanico977
15-04-2018, 20:52
Ho usato un software tipo Aida o similari, non ricordo.
Ciao,
ho usato il programma da te indicato ed ho scoperto che il pannello del mio Dell 5570 non è come il tuo.
Il tuo è un AU Optronics B156HTN (Dell 28H80) mentre il mio Dell monta un BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
Forse è per questo che tu non noti quei difetti/sensazioni fastidiosi che avverto io guardando il mio schermo.
Forse i modelli DELL 5570-GX1XW montano questo pannello schifoso.
Chiedo a XILREG di controllare se il suo Dell monta lo stesso schifoso pannello mio.
In tal modo eviteremo agli amici del forum di fare un acquisto sbagliato.
Gianluca_88
15-04-2018, 21:16
Ciao,
ho usato il programma da te indicato ed ho scoperto che il pannello del mio Dell 5570 non è come il tuo.
Il tuo è un AU Optronics B156HTN (Dell 28H80) mentre il mio Dell monta un BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
Forse è per questo che tu non noti quei difetti/sensazioni fastidiosi che avverto io guardando il mio schermo.
Forse i modelli DELL 5570-GX1XW montano questo pannello schifoso.
Chiedo a XILREG di controllare se il suo Dell monta lo stesso schifoso pannello mio.
In tal modo eviteremo agli amici del forum di fare un acquisto sbagliato.
Il mio Dell 5570 è la versione con ssd da 256gb senza hd meccanico, forse per questo motivo ha un display di un produttore diverso e non noto i difetti che voi elencate.
Ripeto, il mio è un buon display fullhd, colori leggermente slavati e angoli di visualizzazione un pò ristretti ma per un mediogamma è ottimo.
Attendiamo altri pareri...
Se si escludono i cinesi, SSD non se ne vedono, puoi puntare ai soliti freedos a cui aggiungere tu SSD a anni se riesci ad aprirli, ma sono con il 6006u e non con il 7200u, cambia poco ma è così.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio, alla fine ho ordinato il Dell :D
hispanico977
17-04-2018, 18:35
Il mio Dell 5570 è la versione con ssd da 256gb senza hd meccanico, forse per questo motivo ha un display di un produttore diverso e non noto i difetti che voi elencate.
Ripeto, il mio è un buon display fullhd, colori leggermente slavati e angoli di visualizzazione un pò ristretti ma per un mediogamma è ottimo.
Attendiamo altri pareri...
Ecco uno screenshot, da me modificato con un software, per farvi capire come appare a me la schermata (ho un po' esagerato con l'effetto).
https://preview.ibb.co/ncJa1n/Screenshot2.jpg (https://ibb.co/gynDnS)
Gianluca_88
17-04-2018, 18:46
Ecco uno screenshot, da me modificato con un software, per farvi capire come appare a me la schermata (ho un po' esagerato con l'effetto).
https://preview.ibb.co/ncJa1n/Screenshot2.jpg (https://ibb.co/gynDnS)
no, allora ti confermo che abbiamo display diversi, forse sulle versioni con solo hd meccanico (io ho la versione con ssd 256gb) montano un display diverso.
Il mio non ha questi difetti, anzi, per il prezzo pagato è perfetto.
Converrebbe forse prendere la mia versione con ssd e poi montarci un hd meccanico, credo non invalidi la garanzia e sia anche facile operare, almeno così mi pare di aver letto online.
Comunque aldilà del problema con il display mi confermi che il resto è davvero molto buono? Intendo come velocità, batteria, ecc
lcpreben
17-04-2018, 19:04
Ciao ragazzi, uso office, budget non più di 600€... Quindi direi ssd e..? 7200u? 8250u? Difficile però non sforare con il budget in negozi conosciuti.
hispanico977
17-04-2018, 20:37
no, allora ti confermo che abbiamo display diversi, forse sulle versioni con solo hd meccanico (io ho la versione con ssd 256gb) montano un display diverso.
Il mio non ha questi difetti, anzi, per il prezzo pagato è perfetto.
Converrebbe forse prendere la mia versione con ssd e poi montarci un hd meccanico, credo non invalidi la garanzia e sia anche facile operare, almeno così mi pare di aver letto online.
Comunque aldilà del problema con il display mi confermi che il resto è davvero molto buono? Intendo come velocità, batteria, ecc
Si dovrebbe capire se tutti i notebook della mia versione DELL 5570-GX1XW montano l'altro tipo pannello cioè quello che ho io (BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N)) che a me dà quei problemi.
Ieri ho contattato il rivenditore e mi ha riferito che altri acquirenti non hanno sollevato il mio problema. Sarò stato io sfortunato?? Booo.
Tra l'altro ho provato a fare delle ricerche su internet in merito ai 2 pannelli ed ho appurato in vari siti che i 2 hanno lo stesso prezzo. Quindi non si potrebbe dire che Dell nel mio modello abbia inserito uno schermo più scadente per risparmiare.
In merito alle prestazioni non posso confermarti nulla in quanto non lo sto usando.
Sto attendendo l'assistenza Dell per capire cosa vogliono fare.
Dovrebbero venire a ritirarlo tramite corriere in questi giorni.
Com'è adesso, con quello schermo per me è inutilizzabile.
hispanico977
17-04-2018, 20:45
Ciao ragazzi, uso office, budget non più di 600€... Quindi direi ssd e..? 7200u? 8250u? Difficile però non sforare con il budget in negozi conosciuti.
Io ho acquistato il DELL 5570-GX1XW che ha il 8250u ed 8 GB Ram per € 490,00 + ho acquistato un SSD 128GB NVME per € 72 per un totale di € 562.
Quindi son rientrato nel tuo Budget.
Però come puoi leggere nella discussione il mio non ha un buon pannello.
Forse sarò stato sfortunato ed ho acquistato un prodotto difettoso.
unnilennium
18-04-2018, 07:08
Io ho acquistato il DELL 5570-GX1XW che ha il 8250u ed 8 GB Ram per 490,00 + ho acquistato un SSD 128GB NVME per 72 per un totale di 562.
Quindi son rientrato nel tuo Budget.
Però come puoi leggere nella discussione il mio non ha un buon pannello.
Forse sarò stato sfortunato ed ho acquistato un prodotto difettoso.Potrebbe essere un modello difettoso, magari il rivestimento del pannello e fallato. Quanto al modello specifico, e pratica comune dei produttori rifornirsi da diversi produttori per avere una buona resa in volumi, niente di strano che ci siano diverse versioni con diversi pannelli, ma non credo dipenda dalla dotazione, quanto dalla settimana di produzione di quel notebook specifico, da qualche parte ci sarà anche scritto. Cmq facci sapere come risponde la dell
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Sulla fascia dei 400/500 che cpu mi consigliate per un notebook uso Office/navigazione di base
Tra le offerte ci sono al massimo i3 e amd a9/a10
Io punterei a un prodotto con ssd e 8 gb di ram
Gli amd a9/10 fanno cosi schifo ?
unnilennium
18-04-2018, 17:03
Sulla fascia dei 400/500 che cpu mi consigliate per un notebook uso Office/navigazione di base
Tra le offerte ci sono al massimo i3 e amd a9/a10
Io punterei a un prodotto con ssd e 8 gb di ram
Gli amd a9/10 fanno cosi schifo ?
non è che fanno schifo, ma sarebbe come prendere un notebook con un processore vecchio di diversi anni, dipende da quanto ti puoi accontentare, in relazione alla spesa. avendo 500€ come budget, sarebbe meglio cercare qualcosa con un i3 come il 6006u, magari senza sistema operativo, i modelli sono diversi, stanno tutti sotto i 300€, dopodichè a parte compri windows, un ssd e un banco da 4gb di ram. ci vorrà un pò di lavoro, ma alla fine avrai qualcosa di scattante pur restando nei 500, e che rispetto ai vari amd va molto più veloce. oppure alzi il budget e cerchi qualcosa di meglio a zero sbattimenti,vedi il famoso dell 5570 di cui si parla, o qualcosa di simile.
Si dovrebbe capire se tutti i notebook della mia versione DELL 5570-GX1XW montano l'altro tipo pannello cioè quello che ho io (BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N)) che a me dà quei problemi.
Ieri ho contattato il rivenditore e mi ha riferito che altri acquirenti non hanno sollevato il mio problema. Sarò stato io sfortunato?? Booo.
Tra l'altro ho provato a fare delle ricerche su internet in merito ai 2 pannelli ed ho appurato in vari siti che i 2 hanno lo stesso prezzo. Quindi non si potrebbe dire che Dell nel mio modello abbia inserito uno schermo più scadente per risparmiare.
In merito alle prestazioni non posso confermarti nulla in quanto non lo sto usando.
Sto attendendo l'assistenza Dell per capire cosa vogliono fare.
Dovrebbero venire a ritirarlo tramite corriere in questi giorni.
Com'è adesso, con quello schermo per me è inutilizzabile.
Secondo me è semplicemente il pannello che fa schifo, pretendi la sostituzione con un altro modello e dovrebbe essere ok.
non è che fanno schifo, ma sarebbe come prendere un notebook con un processore vecchio di diversi anni, dipende da quanto ti puoi accontentare, in relazione alla spesa. avendo 500€ come budget, sarebbe meglio cercare qualcosa con un i3 come il 6006u, magari senza sistema operativo, i modelli sono diversi, stanno tutti sotto i 300€, dopodichè a parte compri windows, un ssd e un banco da 4gb di ram. ci vorrà un pò di lavoro, ma alla fine avrai qualcosa di scattante pur restando nei 500, e che rispetto ai vari amd va molto più veloce. oppure alzi il budget e cerchi qualcosa di meglio a zero sbattimenti,vedi il famoso dell 5570 di cui si parla, o qualcosa di simile.
Ho trovato un HP 250 g5 con i5 6200U 8gb ram schermo full hd scheda grafica amd da 2gb e hdd da 1tb a 399 euro
Penso che a questa cifra non posso pretendere di più , al massimo tolto hdd meccanico e metto ssd da 256 gb cosi sto sui 450 circa e raggiungo il mio obbiettivo
Cosa ne pensate ?
donatone
18-04-2018, 22:09
Lenovo 320S-14IKBR
Display: 14.0" FullHD IPS
Processore: Intel Core I5-8250U
Memoria RAM: 8 GB (1X8 GB DDR4 2400)
Memoria: 256GB Sata(N) SSD
Scheda grafica: Integrata
699 amazzone
è un 14 e costa un 100 più del 5570 può valerli quello schermo IPS ?
ShonenBAT
18-04-2018, 23:15
Allo stesso prezzo c'è l'acer aspire con specifiche medesime (a parte display da 15) più la mx130
unnilennium
19-04-2018, 07:51
Ho trovato un HP 250 g5 con i5 6200U 8gb ram schermo full hd scheda grafica amd da 2gb e hdd da 1tb a 399 euro
Penso che a questa cifra non posso pretendere di più , al massimo tolto hdd meccanico e metto ssd da 256 gb cosi sto sui 450 circa e raggiungo il mio obbiettivo
Cosa ne pensate ?Perfetto.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho trovato un HP 250 g5 con i5 6200U 8gb ram schermo full hd scheda grafica amd da 2gb e hdd da 1tb a 399 euro
Penso che a questa cifra non posso pretendere di più , al massimo tolto hdd meccanico e metto ssd da 256 gb cosi sto sui 450 circa e raggiungo il mio obbiettivo
Cosa ne pensate ?
Magari puoi segnalare dove l'hai trovato, non è male per quel prezzo secondo me, poi con SSD, se si sta sotto ai 500 petecchioni, è perfetto per il topic e utile anche ad altri.
Magari puoi segnalare dove l'hai trovato, non è male per quel prezzo secondo me, poi con SSD, se si sta sotto ai 500 petecchioni, è perfetto per il topic e utile anche ad altri.
Carrefour di limbiate provincia di monza , ne ho molti in esposizione
hispanico977
19-04-2018, 20:14
Potrebbe essere un modello difettoso, magari il rivestimento del pannello e fallato. Quanto al modello specifico, e pratica comune dei produttori rifornirsi da diversi produttori per avere una buona resa in volumi, niente di strano che ci siano diverse versioni con diversi pannelli, ma non credo dipenda dalla dotazione, quanto dalla settimana di produzione di quel notebook specifico, da qualche parte ci sarà anche scritto. Cmq facci sapere come risponde la dell
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Vi terrò aggiornati!
Gianluca_88
22-04-2018, 10:50
Qualcuno ha smontato il Dell 5570? Vorrei comprare ed installare un HD meccanico di supporto all'ssd ma prima di farlo ho provato ad aprire la parte posteriore, ho visto un pò di video su yt e sembra semplice ma mi sono arenato sul togliere il lettore cd.
Qualcuno qui l'ha fatto? mi date una dritta anche su un buon hd da 1/2tb?
Grazie
unnilennium
22-04-2018, 11:48
Qualcuno ha smontato il Dell 5570? Vorrei comprare ed installare un HD meccanico di supporto all'ssd ma prima di farlo ho provato ad aprire la parte posteriore, ho visto un pò di video su yt e sembra semplice ma mi sono arenato sul togliere il lettore cd.
Qualcuno qui l'ha fatto? mi date una dritta anche su un buon hd da 1/2tb?
GrazieC'è il manuale di servizio sul sito dell' che spiega come fare, passo passo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
hispanico977
23-04-2018, 19:26
Qualcuno ha smontato il Dell 5570? Vorrei comprare ed installare un HD meccanico di supporto all'ssd ma prima di farlo ho provato ad aprire la parte posteriore, ho visto un pò di video su yt e sembra semplice ma mi sono arenato sul togliere il lettore cd.
Qualcuno qui l'ha fatto? mi date una dritta anche su un buon hd da 1/2tb?
Grazie
L'ho smontato io. Semplicissimo. C'è la guida passo passo sul sito della Dell.
Giada Amico
24-04-2018, 14:24
post utilissimo! finalmente ho trovato un notebook che mi soddisfi
Gianluca_88
25-04-2018, 13:04
Ho seguito passo passo la guida e sono riuscito ad aprirlo senza difficoltà, ho ordinato un hd da 1tb, con questo, unito all'ssd, il 5570 sarà perfetto.
Ciao,
ho usato il programma da te indicato ed ho scoperto che il pannello del mio Dell 5570 non è come il tuo.
Il tuo è un AU Optronics B156HTN (Dell 28H80) mentre il mio Dell monta un BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
Forse è per questo che tu non noti quei difetti/sensazioni fastidiosi che avverto io guardando il mio schermo.
Forse i modelli DELL 5570-GX1XW montano questo pannello schifoso.
Chiedo a XILREG di controllare se il suo Dell monta lo stesso schifoso pannello mio.
In tal modo eviteremo agli amici del forum di fare un acquisto sbagliato.
Scusate l'assenza ma sono stato parecchio impegnato. Ho controllato. Confermo lo stesso modello di schermo BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N). Per aggiugere altri dettagli la data di produzione dello schermo è settimana 1 / 2015. A questo punto il mistero è risolto. Il Dell 5570 può montare 2 schermi differenti e quello di Gianluca_88 monta uno scermo diverso dal nostro. Rimane da capire però se è una questione di modello (5570 con ssd o con hhd) o se dipende dalla data di produzione del notebook.
Ecco uno screenshot, da me modificato con un software, per farvi capire come appare a me la schermata (ho un po' esagerato con l'effetto).
https://preview.ibb.co/ncJa1n/Screenshot2.jpg (https://ibb.co/gynDnS)
Complimenti, hai reso perfettamente il difetto. Confermo al 100%. Con colori chiari lo schermo si vede esattamente così. Ho letto che sei in contatto con l'assistenza Dell. Cosa ti hanno detto a proposito? Anch'io ho chiamato l'assistenza clienti per segnalare il problema e mi hanno chiesto di inviargli un video per fargli vedere il difetto. Solo che ho provato ma nè video, nè foto riescono a rendere il difetto.
Caccolino
25-04-2018, 19:10
Dovrei prendere il dell 5570 con ssd, volevo sapere di media quante ore dura la batteria.. grazie
Gianluca_88
26-04-2018, 19:13
Dovrei prendere il dell 5570 con ssd, volevo sapere di media quante ore dura la batteria.. grazie
indicativamente sulle 4-5 ore
Dovrei prendere il dell 5570 con ssd, volevo sapere di media quante ore dura la batteria.. grazie
Confermo. 4-5 ore anche il mio con hhd meccanico. Se usato solo per aprire qualche pagina web e scrivere in word forse dura anche qualcosina in più (con luminosità dello schermo al massimo)
Gianluca_88
27-04-2018, 19:11
Ho aperto il Dell 5570 e montato un hd meccanico da 1tb in aggiunta alla ssd da 256gb, non è stato difficile, in più sono anche presenti, all'interno, le 4 viti per il fissaggio dell'hd aggiuntivo al supporto metallico.
Piccoli accorgimenti che fan piacere.
Perfetto, son molto soddisfatto di questo nb.
ninja750
01-05-2018, 14:22
Ho trovato un HP 250 g5 con i5 6200U 8gb ram schermo full hd scheda grafica amd da 2gb e hdd da 1tb a 399 euro
Penso che a questa cifra non posso pretendere di più , al massimo tolto hdd meccanico e metto ssd da 256 gb cosi sto sui 450 circa e raggiungo il mio obbiettivo
Cosa ne pensate ?
io vorrei mettere SSD sul mio G5 ma è abbastanza una spina nel culo aprirlo senza lasciare segni
j_rudess
01-05-2018, 16:00
Quale portatile mi consigliate intorno ai 500 Euro che abbia un buon processore e una buona scheda video?
Possiedo già SSD ed evenutalmente la RAM la espanderei.
unnilennium
01-05-2018, 16:12
Quale portatile mi consigliate intorno ai 500 Euro che abbia un buon processore e una buona scheda video?
Possiedo già SSD ed evenutalmente la RAM la espanderei.
che intendi per scheda video buona? che si possa usare per giocare? non esiste, forse nell'usato, anche prendendo qualcosa con nvidia 150mx siamo sopra i 500, inoltre se non si puo aprire facilmente dei componenti da montare non te ne fai nulla....
hispanico977
01-05-2018, 16:19
Scusate l'assenza ma sono stato parecchio impegnato. Ho controllato. Confermo lo stesso modello di schermo BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N). Per aggiugere altri dettagli la data di produzione dello schermo è settimana 1 / 2015. A questo punto il mistero è risolto. Il Dell 5570 può montare 2 schermi differenti e quello di Gianluca_88 monta uno scermo diverso dal nostro. Rimane da capire però se è una questione di modello (5570 con ssd o con hhd) o se dipende dalla data di produzione del notebook.
Ciao. Ho controllato e la data dello schermo del mio dell è la stessa, cioè settimana 1/2015.
Quindi potrebbe essere un lotto di produzione difettoso.
Cmq il mio Dell, dopo aver contattato l'assistenza Dell, è stato ritirato e portato in Germania.
Sono stato contattato dal tecnico ed ho spiegato qual'è il difetto e che avrebbero potuto montare anche uno schermo lucido, basta che l'immagine fosse nitida così come pubblicizzato sul sito della Dell!!!
E' già ripartito per la restituzione presso il mio domicilio.
Quando arriverà, penso domani, vi aggiorno.
gprimiceri
01-05-2018, 23:10
Provengo da un Intel i5-m540.
Volendo passare a qualcosa di più performante, oggi come oggi, quale processore dovrei preferire con il miglior rapporto qualità/prezzo allo scopo di utilizzare un notebook prevalentemente in maniera multimediale e con editing audio?
j_rudess
02-05-2018, 07:14
che intendi per scheda video buona? che si possa usare per giocare? non esiste, forse nell'usato, anche prendendo qualcosa con nvidia 150mx siamo sopra i 500, inoltre se non si puo aprire facilmente dei componenti da montare non te ne fai nulla....
Uso il computer soprattutto per registrare musica ed inoltre lo uso anche per video editing. Col computer non ci gioco. Attualmente sto usando un ACER ASPIRE E1-572G con CPU Intel Core i5-4200U, SSD 512GB, 16GB di RAM e scheda AMD RADEON R5 M240 con 1 GB
Sono alla ricerca di qualcosa che faccia al caso senza spendere troppo.
unnilennium
02-05-2018, 08:47
Senza spendere troppo mi pare improbabile... Purtroppo. Per il video editing guadangeresti tantissimo da un quad core come I nuovi i5 o i7 serie 8, 8250u x esempio, a livello grafico se ti accontenti di una VGA base gamma, la AMD 530 o le varie Nvidia 130 potrebbero andare più che bene, partendo dal presupposto che la VGA Intel non ti piace... In ogni caso già stai sforando.. e il problema maggiore sarebbe la RAM, che adesso costa tantissimo, 16gb ddr4 come li hai ora costano un botto.. io avrei alzato il budget, magari avrei cercato qualcosa in offerta con il vecchio 7700hq, oppure mi sarei buttato sullo xiaomi mi air pro, anche se la garanzia dello shop che lo importa non è uguale a quella del produttore europeo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
hispanico977
02-05-2018, 15:04
Aggiornamento sul mio Dell 5570!!
Mi è stato poco fa riconsegnato il Dell 5570-GX1XW mandato in assistenza per il pannello schifoso o difettoso.
Ho appurato che hanno sostituito il pannello.
Adesso vi è un AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), data produzione 2015, mentre precedentemente montava il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
E' tutta un'altra visione, non riscontro più il problema per il quale lo ho mandato in assistenza.
Finalmente adesso, ad 1 mese dall'acquisto, posso iniziare ad usare il mio nuovo notebook.
E' lo stesso pannello che monta il Dell di Gianluca_88.
Consiglio a Xilreg di mandare anche il suo note in assistenza e chiedere la sostituzione.
Quindi consiglio a chiunque si accinga ad acquistare il Dell 5570 di verificare quale pannello monta e di EVITARE l'acquisto di quelli forniti con il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
ninja750
02-05-2018, 16:09
lo uso anche per video editing
allora aspetta i nuovi amd che si vocifera saranno 4c/8t
Aggiornamento sul mio Dell 5570!!
Mi è stato poco fa riconsegnato il Dell 5570-GX1XW mandato in assistenza per il pannello schifoso o difettoso.
Ho appurato che hanno sostituito il pannello.
Adesso vi è un AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), data produzione 2015, mentre precedentemente montava il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
E' tutta un'altra visione, non riscontro più il problema per il quale lo ho mandato in assistenza.
Finalmente adesso, ad 1 mese dall'acquisto, posso iniziare ad usare il mio nuovo notebook.
E' lo stesso pannello che monta il Dell di Gianluca_88.
Consiglio a Xilreg di mandare anche il suo note in assistenza e chiedere la sostituzione.
Quindi consiglio a chiunque si accinga ad acquistare il Dell 5570 di verificare quale pannello monta e di EVITARE l'acquisto di quelli forniti con il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
Grazie mille! Lo farò sicuramente ma il problema è che adesso non posso assolutamente privarmi del notebook perchè mi serve per lavoro. Quanrto tempo è servito per l'intervento in assistenza (comprese le spedizioni)? A parte l'effetto unto noti altre differenze nel nuovo schermo? (mi riferisco a angoli di visione, luminosità, ecc.)
unnilennium
03-05-2018, 08:28
allora aspetta i nuovi amd che si vocifera saranno 4c/8tNon ti conviene aspettare, non ci sono in giro manco quelli già usciti, figurarsi i nuovi quando usciranno in giro... Se ti serve ora valuta ora cosa prendere...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
DevilOfSky
03-05-2018, 17:03
Salve a tutti,
stavo cercando un notebook sui 500euro. ho visto che consigliate tutti il 5570 della dell.
io cercavo un notebook molto leggero come dimensioni dato che ho la scrivania molto piccola e non volevo una cosa ingombrante. il 5570 è compatibile con le dimensioni piccoline?
Caccolino
03-05-2018, 17:15
Aggiornamento sul mio Dell 5570!!
Mi è stato poco fa riconsegnato il Dell 5570-GX1XW mandato in assistenza per il pannello schifoso o difettoso.
Ho appurato che hanno sostituito il pannello.
Adesso vi è un AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), data produzione 2015, mentre precedentemente montava il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
E' tutta un'altra visione, non riscontro più il problema per il quale lo ho mandato in assistenza.
Finalmente adesso, ad 1 mese dall'acquisto, posso iniziare ad usare il mio nuovo notebook.
E' lo stesso pannello che monta il Dell di Gianluca_88.
Consiglio a Xilreg di mandare anche il suo note in assistenza e chiedere la sostituzione.
Quindi consiglio a chiunque si accinga ad acquistare il Dell 5570 di verificare quale pannello monta e di EVITARE l'acquisto di quelli forniti con il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
ciao,
mi è arrivato oggi il notebook versione con ssd da 256gb sono andato a vedere, e monta BOEhydis NT15N41, infatti si vede come nello screenshot da te postato, come mi devo muovere in questi casi?? in quanto tempo è tornato indietro??
grazie mille
Ho deciso di acquistare a 690€ (negozio fisico :D )
HP Pavilion 15-CK001NL
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
HDD: 1000 GB - SSD: 128 GB - RAM: 12 GB
Display: 15,6'' WLED Full HD IPS- WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.2 - Windows 10 Home 64-bit - tastiera retroilluminata
Scheda grafica nVidia GeForce 940MX(2 GB dedicata)
https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media/vc/1e3a6bf7-f384-4683-ad4f-785608c4cf6a._SL300__.jpg
so bene che sfora il target dei 500€ ma credo sia una valida scelta per chi vuole fare uno sforzo in più o chi può usufruire del buono carta docente.
Comparto video lo utilizzerei solo per approcciarmi al video editing (mai fatto) con video gopro dei miei viaggi. niente di eccezionale ma meglio della integrata immagino.
Conoscete controindicazioni o problematiche relative a questi modelli Pavilion?
Aggiornamento sul mio Dell 5570!!
Mi è stato poco fa riconsegnato il Dell 5570-GX1XW mandato in assistenza per il pannello schifoso o difettoso.
Ho appurato che hanno sostituito il pannello.
Adesso vi è un AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), data produzione 2015, mentre precedentemente montava il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
E' tutta un'altra visione, non riscontro più il problema per il quale lo ho mandato in assistenza.
Finalmente adesso, ad 1 mese dall'acquisto, posso iniziare ad usare il mio nuovo notebook.
E' lo stesso pannello che monta il Dell di Gianluca_88.
Consiglio a Xilreg di mandare anche il suo note in assistenza e chiedere la sostituzione.
Quindi consiglio a chiunque si accinga ad acquistare il Dell 5570 di verificare quale pannello monta e di EVITARE l'acquisto di quelli forniti con il BOEhydis NT15N41 (Dell 4561N).
Come si fa a verificare che pannello monta prima dell'acquisto?:confused:
unnilennium
05-05-2018, 09:24
Come si fa a verificare che pannello monta prima dell'acquisto?:confused:Prima dell'acquisto la vedo grigia, a meno che non sia in un negozio fisico e allora magari riesci a convincere un commesso a fartelo vedere acceso, on linea nisba... Tocca rischiarare la, e se arriva fallato te lo fai cambiare dalla dell direttamente... Anche se rimani senza per un po'...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
hispanico977
05-05-2018, 09:31
Grazie mille! Lo farò sicuramente ma il problema è che adesso non posso assolutamente privarmi del notebook perchè mi serve per lavoro. Quanrto tempo è servito per l'intervento in assistenza (comprese le spedizioni)? A parte l'effetto unto noti altre differenze nel nuovo schermo? (mi riferisco a angoli di visione, luminosità, ecc.)
Per quanto riguarda il nuovo schermo (che ho usato ancora pochissimo, sto ancora scrivendo col mio vecchio pc) lo ho confrontato col mio vecchio notebook (un acer economico) con schermo lucido ed il Dell, adesso, è migliore da tutti i punti di vista e si nota la definizione FHD.
Per quanto riguarda il discorso assistenza, per rispondere anche a Caccolino, ho perso tanti giorni in quanto ero in contatto con l'assistenza a mezzo mail. Mi hanno chiesto di aggiornare i driver, fare test LCD, luminosità ecc., ma tra un test e l'altro e, quindi, tra una risposta mail e l'altra son trascorsi molti giorni ed il problema era sempre presente.
Poi mi hanno chiesto di mostragli screenshot e video ma non era facile rappresentare il difetto. Per il tizio dell'assistenza non vi era nulla di anormale.
Le foto non rappresentavano bene quanto io percepivo e quindi mi son deciso a fare lo screenshot, che ho postato in precedenza in questa discussione, da me modificato con un software di fotoritocco per far capire cosa vedevano i miei occhi. Però il tizio con il quale ero in contatto mi diceva che era tutto normale. Nel frattempo tra un test e l'altro son trascorsi 20 gg. ed avevo il notebook parcheggiato perchè per me era inutilizzabile con quel pannello video.
Allora, stufo, ho TELEFONATO all'assistenza, ho riferito di tutti i problemi e dei test già effettuati ed ho rinviato lo screenshot e finalmente hanno deciso di mandare il note in assistenza.
Consegnato al corriere UPS gio 19.04 è arrivato in germania il 23.04.
Mi hanno contattato per chiedermi il problema del pc. Ho risposto che il video non era per niente nitido come pubblicizzato dalla Dell ed ho chiesto di sostituire il pannello con altro, anche un modello lucido, e di non rimandarmi indietro il note col pannello originario.
Il notebook è ripartito il 26.04 e, considerando il ponte del 1 maggio, mi è stato riconsegnato il 02.05.
Arrivato ho constatato la sostituzione del pannello con il AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), opaco FHD antiriflesso, data produzione 2015. Adesso è tutto ok!
Ho descritto tutte le fasi, passo passo, sperando di far cosa gradita a chi ha riscontrato lo stesso problema del mio Dell 5570.
hispanico977
05-05-2018, 09:39
Come si fa a verificare che pannello monta prima dell'acquisto?:confused:
Io ho usato il software AIDA 64.
Nel momento dell'acquisto rappresenta che sei a conoscenza che alcuni Dell montano pannelli difettosi e pertanto dì loro di verificare che pannello monta quello da loro venduto.
Per quanto riguarda il nuovo schermo (che ho usato ancora pochissimo, sto ancora scrivendo col mio vecchio pc) lo ho confrontato col mio vecchio notebook (un acer economico) con schermo lucido ed il Dell, adesso, è migliore da tutti i punti di vista e si nota la definizione FHD.
Per quanto riguarda il discorso assistenza, per rispondere anche a Caccolino, ho perso tanti giorni in quanto ero in contatto con l'assistenza a mezzo mail. Mi hanno chiesto di aggiornare i driver, fare test LCD, luminosità ecc., ma tra un test e l'altro e, quindi, tra una risposta mail e l'altra son trascorsi molti giorni ed il problema era sempre presente.
Poi mi hanno chiesto di mostragli screenshot e video ma non era facile rappresentare il difetto. Per il tizio dell'assistenza non vi era nulla di anormale.
Le foto non rappresentavano bene quanto io percepivo e quindi mi son deciso a fare lo screenshot, che ho postato in precedenza in questa discussione, da me modificato con un software di fotoritocco per far capire cosa vedevano i miei occhi. Però il tizio con il quale ero in contatto mi diceva che era tutto normale. Nel frattempo tra un test e l'altro son trascorsi 20 gg. ed avevo il notebook parcheggiato perchè per me era inutilizzabile con quel pannello video.
Allora, stufo, ho TELEFONATO all'assistenza, ho riferito di tutti i problemi e dei test già effettuati ed ho rinviato lo screenshot e finalmente hanno deciso di mandare il note in assistenza.
Consegnato al corriere UPS gio 19.04 è arrivato in germania il 23.04.
Mi hanno contattato per chiedermi il problema del pc. Ho risposto che il video non era per niente nitido come pubblicizzato dalla Dell ed ho chiesto di sostituire il pannello con altro, anche un modello lucido, e di non rimandarmi indietro il note col pannello originario.
Il notebook è ripartito il 26.04 e, considerando il ponte del 1 maggio, mi è stato riconsegnato il 02.05.
Arrivato ho constatato la sostituzione del pannello con il AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), opaco FHD antiriflesso, data produzione 2015. Adesso è tutto ok!
Ho descritto tutte le fasi, passo passo, sperando di far cosa gradita a chi ha riscontrato lo stesso problema del mio Dell 5570.
Grazie per le informazioni preziose. Sei stato gentilissimo. Cercando sul web ho trovato una recensione approfondita del 5570 in cui parlano male dello schermo. Il modello in prova monta proprio lo schermo incriminato. Date un'occhiata: http://laptopmedia.com/review/dell-inspiron-15-5570-core-i7-8550u-amd-radeon-530-review-too-little-too-late/
Traducendo in italiano la pagina si legge addirittura che la qualità del pannello è inaccettabile...
DevilOfSky
05-05-2018, 20:35
Salve a tutti,
stavo cercando un notebook sui 500euro. ho visto che consigliate tutti il 5570 della dell.
io cercavo un notebook molto leggero come dimensioni dato che ho la scrivania molto piccola e non volevo una cosa ingombrante. il 5570 è compatibile con le dimensioni piccoline?
un consiglio? ^^
unnilennium
06-05-2018, 20:57
un consiglio? ^^Definisci meglio la richiesta, in effetti il dell è un 15.6 standard con peso di poco sotto i 2kg, non capisco cosa ntendi per piccole dimensioni... Forse un 13pollici sarebbe meglio,a entro il budget del thread diventa difficile trovarne, a meno di scendere a compromessi...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho deciso di acquistare a 690€ (negozio fisico :D )
HP Pavilion 15-CK001NL
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
HDD: 1000 GB - SSD: 128 GB - RAM: 12 GB
Display: 15,6'' WLED Full HD IPS- WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.2 - Windows 10 Home 64-bit - tastiera retroilluminata
Scheda grafica nVidia GeForce 940MX(2 GB dedicata)
https://m.media-amazon.com/images/S/aplus-media/vc/1e3a6bf7-f384-4683-ad4f-785608c4cf6a._SL300__.jpg
so bene che sfora il target dei 500€ ma credo sia una valida scelta per chi vuole fare uno sforzo in più o chi può usufruire del buono carta docente.
Comparto video lo utilizzerei solo per approcciarmi al video editing (mai fatto) con video gopro dei miei viaggi. niente di eccezionale ma meglio della integrata immagino.
Conoscete controindicazioni o problematiche relative a questi modelli Pavilion?
A parte il prezzo, che considero eccessivo, obiettivamente se avessi da spendere 700 euro opterei per soluzioni acer con già il ryzen 5 2500u tipo Acer SF315-41-R03D . Per il resto diffido sempre delle soluzioni 12 GB di ram perchè spesso significa modulo da 4 saldato sulla scheda madre con ovvi impedimenti di poter usare la ram in dual channel. Verifica il tuo modello, se fosse così non potresti fare altro che usare ram non simmetrica in dimensioni o mettere un modello da 4 aggiuntivo (diminuendola) per avere il dual channel.
Dall'11 al 20 offerta sottocosto (secondo loro) da nota catena Mediaw....
con notebook lenovo codice 81BT001UIX chiamato ideapad 320-15 IKBRA (8250u, ram 8GB, Hd meccanico 1 tera 5400, radeon 530 con 2 gb dedicati a 499 euro)
Per chi fosse ingolosito dal prodotto segnalo che è un pannello non full hd ma di normale risoluzione 1366x768. Inoltre la ram ha un solo alloggiamento e non ci sono slot liberi.
Ancora una volta, casomai ce ne fosse bisogno, il Dell si dimostra imbattibile in termini di prezzo-dotazione.
Salve a tutti, consigli su questo pc in offerta da MW? Meglio del Dell di cui tanto si parla nelle pagine precedenti o sbaglio?
https://s7.postimg.cc/dwxkxfb13/Cattura.png (https://postimg.cc/image/dwxkxfb13/)
Salve a tutti, consigli su questo pc in offerta da MW? Meglio del Dell di cui tanto si parla nelle pagine precedenti o sbaglio?
https://s7.postimg.cc/dwxkxfb13/Cattura.png (https://postimg.cc/image/dwxkxfb13/)
Direi che non è male. Rispetto al Dell ha il vantaggio di essere 14 pollici, che di solito costano di più. Bisognerebbe capire che tipo di pannello monta, se TN o IPS, anche se per quel prezzo penso aia più probabile il primo. Però a parità di prezzo il Dell ha la scheda video con 4 gb di memoria dedicata e la possibilità di aggiungere un hard disk tradizionale, in caso serva più spazio di archiviazione, lasciando l' SSD.
A parte il prezzo, che considero eccessivo, obiettivamente se avessi da spendere 700 euro opterei per soluzioni acer con già il ryzen 5 2500u tipo Acer SF315-41-R03D . Per il resto diffido sempre delle soluzioni 12 GB di ram perchè spesso significa modulo da 4 saldato sulla scheda madre con ovvi impedimenti di poter usare la ram in dual channel. Verifica il tuo modello, se fosse così non potresti fare altro che usare ram non simmetrica in dimensioni o mettere un modello da 4 aggiuntivo (diminuendola) per avere il dual channel.
In realtà, con mio grande amareggiamento, è andato subito esaurito sia online (300pz) che in negozio.
Prezzo eccessivo non credo perchè si tratta di una configurazione difficilmente trovabile entro i 700€.
Riguardo il dual channel, era stato posto il problema qualche pag fa https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45485313&postcount=29688 dicendo non fosse necessaria la stessa capienza, cosa di cui trovo conferma anche online. Possiamo fare chiarezza?
infine di questa nuova piattaforma amd se n'è parlato gran poco in questo thread. Effettivamente pare abbia prestazioni simili agli i5 8gen e si trovano sui 700€ con ssd ma non so quali vantaggi in prestazioni e affidabilità possa avere.
In realtà, con mio grande amareggiamento, è andato subito esaurito sia online (300pz) che in negozio.
Prezzo eccessivo non credo perchè si tratta di una configurazione difficilmente trovabile entro i 700€.
Riguardo il dual channel, era stato posto il problema qualche pag fa https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45485313&postcount=29688 dicendo non fosse necessaria la stessa capienza, cosa di cui trovo conferma anche online. Possiamo fare chiarezza?
infine di questa nuova piattaforma amd se n'è parlato gran poco in questo thread. Effettivamente pare abbia prestazioni simili agli i5 8gen e si trovano sui 700€ con ssd ma non so quali vantaggi in prestazioni e affidabilità possa avere.
Ho espresso una mia opinione, chiaramente ciascuno di noi fa le proprie considerazioni e spende i soldi come crede. La realtà è che di ryzen ancora trovi poco in vendita ma è un'architettura nuova a 14 nm sia come cpu sia come comparto grafico. Il ryzen nel modello che ho proposto è un medio gamma (ryzen 5) ma è superiore nella parte grafica ai notebook con scheda grafica dedicata come la nvidia 940mx che è di precedente generazione. Prestazioni e affidabilità non credo siano in discussione visto il gran lavoro fatto da amd nel progettare da zero una nuova architettura. Per quanto riguarda la ram, se monti due moduli di diversa frequenza, avrai entrambe le ram che viaggiano alla frequenza minore tra le due. I due moduli devono essere identici in tutto per poter viaggiare in dual channel (frequenza, latenza, capacità). Per vederlo o entri nel bios o scarichi programmi come cpuz dove leggerai se la ram lavora in modo sincrono o asincrono. Le ram le gestisce il bios della scheda madre in base anche alla frequenza del fsb, per cui se sono identiche facilmente andranno in dual in automatico, se invece non sono identiche al 99% viaggeranno in asincrono. Lo decide il bios del produttore della scheda madre. Nel caso pratico dei 12 giga di ram potrebbero esserci due casi: nel primo ti va bene e avrai il dual channel sincrono sia nel modulo da 8 (per soli 4 giga) sia in quello da 4. Nel secondo ti va male e il dual channel non viene attivato. Diciamo che non è una soluzione ideale.. io per principio eviterei i pc con moduli ram diversi e ancora di più quelli con moduli da 4 saldati su scheda madre.
Ciao ragazzi,
per una mia collega che non può spendere più di 350€ per un portatile, si riesce a trovare qualcosa?
Uso: internet, pacchetto office.
Non deve fare nulla più di questo.
So che la richiesta è difficile, ma magari sapete consigliarmi qualcosa che a me sfugge.
Grazie mille.
Ciao ragazzi,
per una mia collega che non può spendere più di 350€ per un portatile, si riesce a trovare qualcosa?
Uso: internet, pacchetto office.
Non deve fare nulla più di questo.
So che la richiesta è difficile, ma magari sapete consigliarmi qualcosa che a me sfugge.
Grazie mille.
Guarda, non so se c'è di meglio ma all'inizio avevo puntato questo
https://www.eprice.it/notebook-LENOVO/d-10853005?
poi ho preferito spendere un pò di più e andare su altro, ma questo non dovrebbe essere malvagio.. attendi cmq il parere di altri più esperti!
Guarda, non so se c'è di meglio ma all'inizio avevo puntato questo
https://www.eprice.it/notebook-LENOVO/d-10853005?
poi ho preferito spendere un pò di più e andare su altro, ma questo non dovrebbe essere malvagio.. attendi cmq il parere di altri più esperti!
Non sembra per niente male, e soprattutto rientra nel budget datomi. Aspetto eventuali conferme e/o altri consigli ma nel frattempo lo segno, grazie mille!
unnilennium
10-05-2018, 19:49
Diciamo che a quel prezzo trovare i3 e SSD e ottimo, non saprei consigliare di meglio
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
darkmark90
11-05-2018, 11:12
ciao, vorrei prendere un notebook 15.6" massimo 600€, lo userei per film, internet, photoshop, 8gb di ram mi bastano, magari senza ssd, ma se c'è con uno spazio per poterlo aggiungere in futuro, almeno i5 e 500gb mi bastano
Ciao ragazzi,
per una mia collega che non può spendere più di 350€ per un portatile, si riesce a trovare qualcosa?
Uso: internet, pacchetto office.
Non deve fare nulla più di questo.
So che la richiesta è difficile, ma magari sapete consigliarmi qualcosa che a me sfugge.
Grazie mille.
329 euro senza ssd ma con win 10 pro: https://www.amazon.it/dp/B07CJQG929
ssd puoi montarlo tu 120gb costano ormai 30 euro.
ciao, vorrei prendere un notebook 15.6" massimo 600€, lo userei per film, internet, photoshop, 8gb di ram mi bastano, magari senza ssd, ma se c'è con uno spazio per poterlo aggiungere in futuro, almeno i5 e 500gb mi bastano
Dell Inspiron 15 5570, con 600€ prendi la versione con 256GB di SSD (e puoi pure aggiungere un disco meccanico per lo storage in un secondo momento).
darkmark90
12-05-2018, 15:43
Dell Inspiron 15 5570, con 600€ prendi la versione con 256GB di SSD (e puoi pure aggiungere un disco meccanico per lo storage in un secondo momento).
non sembra affatto male! ma ha schermo IPS? per photoshop com'è? conviene prenderlo dal sito ufficiale? dovrei prenderlo luglio/agosto
ho visto la recensione del 13" che è touchscreen però sul sito della DELL il 15" dice che non è touchscreen.
Nokia N91
12-05-2018, 17:24
Ciao a tutti!
Dopo aver letto le ultime discussioni mi avete convinto a prendere il Dell Inspiron 5570.
L'ho trovato a 570€ (con SSD) sul sito di elettronicainsaldo mentre a 614 su Amazon (ma da un altro rivenditore). Avete altri consigli? È veramente affidabile il primo sito? Grazie
darkmark90
12-05-2018, 18:03
Ciao a tutti!
Dopo aver letto le ultime discussioni mi avete convinto a prendere il Dell Inspiron 5570.
L'ho trovato a 570€ (con SSD) sul sito di elettronicainsaldo mentre a 614 su Amazon (ma da un altro rivenditore). Avete altri consigli? È veramente affidabile il primo sito? Grazie
mi sa che lo prendo anche io, questo con SSD e prossimo anno magari aggiungo un HD da 2TB
Anche io stavo valutando il dell inspiron 5570. In alternativa ho visto sul sito Dell il 7570 con "Display FHD (1.920 x 1.080) IPS Truelife da 15,6 con retroilluminazione a LED" e "NVIDIA GeForce MX130 con GDDR5 da 4 GB" che arriva a costare circa730€. Considerando che a volte lo userei anche per guardare netflix/youtube o per giochi che non richiedono una gran scheda grafica, tipo qualche punta e clicca, secondo voi può valere la pena considerando che costa circa 110€ in più?
unnilennium
13-05-2018, 07:48
Anche io stavo valutando il dell inspiron 5570. In alternativa ho visto sul sito Dell il 7570 con "Display FHD (1.920 x 1.080) IPS Truelife da 15,6 con retroilluminazione a LED" e "NVIDIA GeForce MX130 con GDDR5 da 4 GB" che arriva a costare circa730. Considerando che a volte lo userei anche per guardare netflix/youtube o per giochi che non richiedono una gran scheda grafica, tipo qualche punta e clicca, secondo voi può valere la pena considerando che costa circa 110 in più?mi sa che lo prendo anche io, questo con SSD e prossimo anno magari aggiungo un HD da 2TBCiao a tutti!
Dopo aver letto le ultime discussioni mi avete convinto a prendere il Dell Inspiron 5570.
L'ho trovato a 570 (con SSD) sul sito di elettronicainsaldo mentre a 614 su Amazon (ma da un altro rivenditore). Avete altri consigli? È veramente affidabile il primo sito? Grazienon sembra affatto male! ma ha schermo IPS? per photoshop com'è? conviene prenderlo dal sito ufficiale? dovrei prenderlo luglio/agosto
ho visto la recensione del 13" che è touchscreen però sul sito della DELL il 15" dice che non è touchscreen.Ricordo a tutti che salvo altrimenti specificato i pc dell sono per il mercato italiano, e sono identici sia venduti da dell' direttamente che da venditori terzi, che magari li vendono a meno. Ricordo anche che lo schermo del 5570 NON è IPS, ma TN, anzi avviene venduto in 2 varianti. Dai reportage di un utente che ha avuto problemi con una variante ed ha ottenuto la sostituzione sappiamo che è un problema risolvibile, quello che non si è capito e se è una unità fallata o se tutte le varianti fanno schifo... In ogni caso potendo scegliere e spendere più di 500 IPS sempre meglio di TN, almeno su questa fascia sicuramente.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
darkmark90
13-05-2018, 09:44
quindi meglio andare su 7570?
praticamente solo sul sito della DELL riesco a trovarlo, sembra quasi sconosciuto, eppure è strano, la DELL dovrebbe essere la marca per eccellenza no?
Anche io stavo valutando il dell inspiron 5570. In alternativa ho visto sul sito Dell il 7570 con "Display FHD (1.920 x 1.080) IPS Truelife da 15,6 con retroilluminazione a LED" e "NVIDIA GeForce MX130 con GDDR5 da 4 GB" che arriva a costare circa730€. Considerando che a volte lo userei anche per guardare netflix/youtube o per giochi che non richiedono una gran scheda grafica, tipo qualche punta e clicca, secondo voi può valere la pena considerando che costa circa 110€ in più?
Facciamo chiarezza. Netflix e qualsiasi servizio di streaming online (anche in HD) non ha bisogno della scheda grafica dedicata. E' sufficiente l'intel integrata e va benissimo.
La dedicata servirebbe solo se ci giochi o hai intenzione di usare applicativi che sfruttano intensamente la gpu.
Facciamo chiarezza. Netflix e qualsiasi servizio di streaming online (anche in HD) non ha bisogno della scheda grafica dedicata. E' sufficiente l'intel integrata e va benissimo.
La dedicata servirebbe solo se ci giochi o hai intenzione di usare applicativi che sfruttano intensamente la gpu.
E' chiaro grazie, diciamo che per il discorso delle serie/video mi chiedevo se la differenza tra i due schermi sia così netta da valere i soldi in più...ma probabilmente mi posso rispondere da sola se vado a vedere di persona in negozio:D
La scheda video mi servirebbe per godermi qualche gioco sul divano, visto che ho comunque un fisso serio per il gaming.
Diciamo che ero partita da un budget più basso ma ho paura che non mi soddisfi per via dello schermo il 5570, e sul sito Dell sui modelli inspiron in questi giorni c'è spedizione gratuita+sconto 70€, per cui stavo valutando il 7570 che di base costerebbe 800€... solo che non trovo recensioni...
Stando sui 700 secondo voi ci sono modelli migliori? Per esempio l'Acer SF315-41-R03D com'è rispetto al 7570? Ho le idee confuse :doh:
darkmark90
13-05-2018, 12:12
io anche ho idee confuse, potrei spendere anche 700€ a patto che ne valga assolutamente la pena, io lo userei anche per un po di photo editing, l'SSD per me è indispensabile da almeno 256GB, mi piacerebbe anche uno schermo IPS ma non credo di arrivarci con il bugdet, lo prenderei luglio/agosto
E' chiaro grazie, diciamo che per il discorso delle serie/video mi chiedevo se la differenza tra i due schermi sia così netta da valere i soldi in più...ma probabilmente mi posso rispondere da sola se vado a vedere di persona in negozio:D
La scheda video mi servirebbe per godermi qualche gioco sul divano, visto che ho comunque un fisso serio per il gaming.
Diciamo che ero partita da un budget più basso ma ho paura che non mi soddisfi per via dello schermo il 5570, e sul sito Dell sui modelli inspiron in questi giorni c'è spedizione gratuita+sconto 70€, per cui stavo valutando il 7570 che di base costerebbe 800€... solo che non trovo recensioni...
Stando sui 700 secondo voi ci sono modelli migliori? Per esempio l'Acer SF315-41-R03D com'è rispetto al 7570? Ho le idee confuse :doh:
Se non vuoi scendere a compromessi e sei una gamer, a questo punto vai sugli xps, Saranno in vendita in Europa nelle nuove configurazioni entro una settimana.
Spenderai 200 euro in più ma sicuramente non ti penti. L'acer con soluzione ryzen è un buon rapporto qualità/prezzo. Le sue pecche sono la ram saldata non espandibile e lo schermo glare.
io anche ho idee confuse, potrei spendere anche 700€ a patto che ne valga assolutamente la pena, io lo userei anche per un po di photo editing, l'SSD per me è indispensabile da almeno 256GB, mi piacerebbe anche uno schermo IPS ma non credo di arrivarci con il bugdet, lo prenderei luglio/agosto
Entro agosto lo troverai a meno di 700. Acer Swift 3 SF315-41-R054
Se non vuoi scendere a compromessi e sei una gamer, a questo punto vai sugli xps, Saranno in vendita in Europa nelle nuove configurazioni entro una settimana.
Spenderai 200 euro in più ma sicuramente non ti penti. L'acer con soluzione ryzen è un buon rapporto qualità/prezzo. Le sue pecche sono la ram saldata non espandibile e lo schermo glare.
Ci do un'occhiata, grazie!!!:)
PlayTheGame
14-05-2018, 19:54
Ciao,
dovrei comprare 2 notebook.
- uno per i miei genitori 15 pollici con budget 350€. utilizzo principale navigazione, download torrent, streaming (sky go/netflix). Anche senza S.O. Cosa potreste consigliarmi? magari anche offerte di store fisici in modo che possa farglieli vedere fisicamente.
- uno per me 15 pollici budget max 500/550. Utilizzo come sopra ma in più che riesca a reggere giochi tipo LOL, hearstone, football manager e altri che non richiedano specifiche elevate. Ho letto che il bestbuy dovrebbe essere il Dell 5570. Riuscirebbe a durarmi almeno 7-8 anni magari facendo qualche piccolo upgrade con ram, ssd?
unnilennium
15-05-2018, 06:48
Ciao,
dovrei comprare 2 notebook.
- uno per i miei genitori 15 pollici con budget 350. utilizzo principale navigazione, download torrent, streaming (sky go/netflix). Anche senza S.O. Cosa potreste consigliarmi? magari anche offerte di store fisici in modo che possa farglieli vedere fisicamente.
- uno per me 15 pollici budget max 500/550. Utilizzo come sopra ma in più che riesca a reggere giochi tipo LOL, hearstone, football manager e altri che non richiedano specifiche elevate. Ho letto che il bestbuy dovrebbe essere il Dell 5570. Riuscirebbe a durarmi almeno 7-8 anni magari facendo qualche piccolo upgrade con ram, ssd?X i tuoi genitori consiglio qualsiasi cosa con CPU 6006u, cerca su trovaprezzi x avere riferimenti, ci sono i soliti Lenovo v110, hp g250 etc. Caratteristiche simili sono HD 500, RAM 4gb e schermo HD TN. Quanto alla possibilità di poterli vedere, fisicamente, praticamente zero. Potresti trovare i modelli corrispondenti che però montano i Celeron n3xxx o gli AMD e2, che sono ancora più scarsi, ma a parte il processore sono identici, sono sicuro che gli hp per esempio sono presenti in tutti gli ipermercati, da Carrefour ad Auchan, per esempio. Quanto al secondo, credo che solo il dell in questa fascia abbia CPU di 8a gen, e schermo FHD, gli altri no. È scordati che possa durare 7 8 anni, per come li fanno ora, cioè completamente di plastica, se non li tieni con cura maniacale non durano così tanto. E non è questione di marca, sono tutti uguali ormai, tutta plastica.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
non sembra affatto male! ma ha schermo IPS? per photoshop com'è? conviene prenderlo dal sito ufficiale? dovrei prenderlo luglio/agosto
ho visto la recensione del 13" che è touchscreen però sul sito della DELL il 15" dice che non è touchscreen.
Non è IPS e non è touch.
Secondo me ti conviene prenderlo dal sito ufficiale solo se spunti un buon prezzo, altrimenti vai con un sito terzo.
Anche io stavo valutando il dell inspiron 5570. In alternativa ho visto sul sito Dell il 7570 con "Display FHD (1.920 x 1.080) IPS Truelife da 15,6 con retroilluminazione a LED" e "NVIDIA GeForce MX130 con GDDR5 da 4 GB" che arriva a costare circa730€. Considerando che a volte lo userei anche per guardare netflix/youtube o per giochi che non richiedono una gran scheda grafica, tipo qualche punta e clicca, secondo voi può valere la pena considerando che costa circa 110€ in più?
Sì perché lo schermo IPS da 17" vale quella cifra più o meno.
La VGA è comunque scarsina assai, poco più potente dell'integrata.
io anche ho idee confuse, potrei spendere anche 700€ a patto che ne valga assolutamente la pena, io lo userei anche per un po di photo editing, l'SSD per me è indispensabile da almeno 256GB, mi piacerebbe anche uno schermo IPS ma non credo di arrivarci con il bugdet, lo prenderei luglio/agosto
Allora prendi il Dell 7570 (Inspiron).
Porto alla vostra attenzione un modello che a questo prezzo può essere interessante.
Attualmente si trova su trovaprezzi a 847 euro. Dotazione ottima in ogni ambito hardware:
Intel 7700hq (se cercate la durata della batteria, non fa per voi)
Grafica dedicata Nvidia 1050 m 4GB (ci giocate a praticamente tutto con dettagli medi)
Ram 16 GB
HD 1 tera + SSD 128
Notebook Asus VivoBook Pro 15 N580VD DM160T
Aspetti su cui fare attenzione:
- schermo.. sebbene full HD, da alcune recensioni non sembra all'altezza delle aspettative.
- batteria di scarsa durata (logicamente poichè non è un processore ultra low voltage)
Se qualcuno di voi lo avesse comprato potrebbe essere utile sapere come si trova.
LENOVO IDEAPAD 320-15IKBRA
Processore Intel® Core™ I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
HDD: 1000 GB - RAM: 8 GB - Display: 15,6'' LCD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.1
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica: AMD Radeon 530, 2 GB dedicata
price: 499,00 euro
come vi sembra?
unnilennium
16-05-2018, 06:52
Non è IPS e non è touch.
Secondo me ti conviene prenderlo dal sito ufficiale solo se spunti un buon prezzo, altrimenti vai con un sito terzo.
Sì perché lo schermo IPS da 17" vale quella cifra più o meno.
La VGA è comunque scarsina assai, poco più potente dell'integrata.
Allora prendi il Dell 7570 (Inspiron).Il dell da 17 non è male, considerando il prezzo, ovvio che la VGA non sia proprio il massimo, visto che in realtà la 130mx è una 940mx rimarchiata, con tut5i i sui anni sul groppone, e che non si sa in quale versione sia, ne hanno fatto una marea... È ancora peggio della 150mx depotenziata che stanno montando su alcuni modelli, ma almeno è di nuova generazione quella....Porto alla vostra attenzione un modello che a questo prezzo può essere interessante.
Attualmente si trova su trovaprezzi a 847 euro. Dotazione ottima in ogni ambito hardware:
Intel 7700hq (se cercate la durata della batteria, non fa per voi)
Grafica dedicata Nvidia 1050 m 4GB (ci giocate a praticamente tutto con dettagli medi)
Ram 16 GB
HD 1 tera + SSD 128
Notebook Asus VivoBook Pro 15 N580VD DM160T
Aspetti su cui fare attenzione:
- schermo.. sebbene full HD, da alcune recensioni non sembra all'altezza delle aspettative.
- batteria di scarsa durata (logicamente poichè non è un processore ultra low voltage)
Se qualcuno di voi lo avesse comprato potrebbe essere utile sapere come si trova.Lato batteria non è un campione, ma come potenza ci siamo, inoltre non va in throttling come fanno le scpu serie 8xxx, quindi è comunque meglio se serve potenza... Lo schermo IPS non supera le aspettative di chi cerca uno schermo ottimo, ma se ti accontenti va bene. Gli schermi di ottima qualità su questa fascia latitano, salvo eccezioni. A tal proposito, anche se fuori budget, e con schermo da 17, segnalo il modello Asus pro 17, ottimo sotto tutti i punti di vista, e con uno schermo degno di nota, ha le cornici ridotte, quindi in realtà è grande come un 15, ma ovviamente restiamo su cifre tra 750 e 800, quindi OT per il thread perché fuori budget.LENOVO IDEAPAD 320-15IKBRA
Processore Intel® Core I5-8250U (1,6 GHz - 6 MB L3)
HDD: 1000 GB - RAM: 8 GB - Display: 15,6'' LCD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.1
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica: AMD Radeon 530, 2 GB dedicata
price: 499,00 euro
come vi sembra?Dovrebbe essere il gemello del modello Dell 5570, quasi le stesse specifiche, non ho notizie sullo schermo che è il tallone d'Achille del 5570 ma so che lato hardware ha solo uno slot RAM, quindi ti scordi upgrade RAM, ma soprattutto perdi la possibilità del dialogo Channel che con il video integrato Intel ti darebbe almeno un 10% in più di potenza, te ne accorgi anche in 2d della differenza... Inoltre credo che per aprirlo e montarci un SSD o altro volendo, sia molto più complicato del modello Dell, che secondo me vince ai punti, anche se forse costa qualcosa in più, nella variante identica al Lenovo con VGA discreta 530... Sto ancora aspettando di leggere review per poter giudicare meglio, ma credo convenga di più il 5570
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
segnalo il modello Asus pro 17, ottimo sotto tutti i punti di vista, e con uno schermo degno di nota, ha le cornici ridotte, quindi in realtà è grande come un 15
Non mi sembra abbia cornici ridotte :confused:
Dovrebbe essere il gemello del modello Dell 5570, quasi le stesse specifiche, non ho notizie sullo schermo che è il tallone d'Achille del 5570 ma so che lato hardware ha solo uno slot RAM, quindi ti scordi upgrade RAM, ma soprattutto perdi la possibilità del dialogo Channel che con il video integrato Intel ti darebbe almeno un 10% in più di potenza, te ne accorgi anche in 2d della differenza... Inoltre credo che per aprirlo e montarci un SSD o altro volendo, sia molto più complicato del modello Dell, che secondo me vince ai punti, anche se forse costa qualcosa in più, nella variante identica al Lenovo con VGA discreta 530... Sto ancora aspettando di leggere review per poter giudicare meglio, ma credo convenga di più il 5570
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
:confused:
dalle specifiche tecniche ha una scheda video AMD Radeon 530 con 2 GB dedicata...
peccato per gli upgrade ram, e/o hdd...
attenderò altre migliori offerte...
(tra l'altro questo che ho messo non ha tastiera retroilluminata come vorrei io...)
unnilennium
17-05-2018, 09:41
Non mi sembra abbia cornici ridotte :confused:Hai ragione, ho ricopiato la dicitura dalla brochure Asus, in realtà è grande, però resto dell'idea che sia come costruzione, che come dissipazione e schermo sia un must, sempre che si sia disposto a sborsare più del budget limite del thread:confused:
dalle specifiche tecniche ha una scheda video AMD Radeon 530 con 2 GB dedicata...
peccato per gli upgrade ram, e/o hdd...
attenderò altre migliori offerte...
(tra l'altro questo che ho messo non ha tastiera retroilluminata come vorrei io...)La 530 non è che sia chissà cosa come potenza, non ne capisco il senso, epoi potente della Intel ma consuma di più e per uso pesanti come coi giochi e comunque scarsa, secondo me è batteria sprecata
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Hai ragione, ho ricopiato la dicitura dalla brochure Asus, in realtà è grande, però resto dell'idea che sia come costruzione, che come dissipazione e schermo sia un must, sempre che si sia disposto a sborsare più del budget limite del thread
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Mah, io dei portatili consumer ASUS ho sempre un po' di diffidenza. Sulla carta sono parecchio appetibili ma poi esce sempre fuori quel difettuccio che alla lunga ti infastidisce (es. schermi così così, ventole rumorose, assemblaggi approssimati e via discorrendo, cose che hanno "colpito" alcuni modelli prodotti da ASUS nel corso degli anni). Poi per carità questo può essere pure buono, però se allo stesso prezzo o giù di lì riesco a prendere un HP ProBook ci penso due volte. Se poi mi serve un 17" per forza allora guardo anche al Dell di cui parlavamo prima. Sono brand che anche in ottica assistenza offrono maggiori garanzie, diciamo.
gprimiceri
17-05-2018, 11:12
Ho preso da un commerciante online il Dell 5370 pubblicizzato con "Backlit keyboard" ma di fatto la tastiera non è retroilluminata.
Dell sostiene che non è un difetto, ma un'opzione, e quindi non è sua competenza.
Come mi regolo?
Ho preso da un commerciante online il Dell 5370 pubblicizzato con "Backlit keyboard" ma di fatto la tastiera non è retroilluminata.
Dell sostiene che non è un difetto, ma un'opzione, e quindi non è sua competenza.
Come mi regolo?
Rendilo se vuoi la tastiera retroilluminata. È un tuo diritto.
gprimiceri
17-05-2018, 11:44
Rendilo
Sì, anch'io pensavo di esercitare il diritto di recesso.
Grazie.
unnilennium
17-05-2018, 18:05
Mah, io dei portatili consumer ASUS ho sempre un po' di diffidenza. Sulla carta sono parecchio appetibili ma poi esce sempre fuori quel difettuccio che alla lunga ti infastidisce (es. schermi così così, ventole rumorose, assemblaggi approssimati e via discorrendo, cose che hanno "colpito" alcuni modelli prodotti da ASUS nel corso degli anni). Poi per carità questo può essere pure buono, però se allo stesso prezzo o giù di lì riesco a prendere un HP ProBook ci penso due volte. Se poi mi serve un 17" per forza allora guardo anche al Dell di cui parlavamo prima. Sono brand che anche in ottica assistenza offrono maggiori garanzie, diciamo.
come brand ho imparato a diffidare di tutti, perchè dipende dai segmenti, tra consumer e business c'è un abisso, ma i marchi mettono modelli crossover che stanno nel mezzo. purtroppo devo dire che a volte non è il prodotto ma il controllo qualità che fa pena... vedi la marea di schermi ips con bleeding, che al 90% è assemblaggio fatto male, coil whine che invece dipende da progettazione e assemblaggio fatto un pò approssimativamente ( e dell su alcuni xps dell'anno scorso ha avuto il 100%, solo che non tutti se ne accorgono...) ma la cosa che mi fa maggiormente incavolare è lo schermo ips full hd con i colori uguali ad un tn di qualche anno fa, su un modello business da 1000euro come un probook non te lo aspetti di certo, il nero non esiste, non parliamo degli altri colori... l'asus pro 17 per sbaglio ha un pannello con il 100% di copertura rgb... che dovrebbe essere lo standard secondo me, ma in realtà lo trovi più spesso su un cellulare che su un notebook ormai... maledetti loro
ludoranieri
17-05-2018, 23:26
Cerco un notebook leggero e con batteria che dura a lungo.
Lo uso per lavoro solo pacchetto Office (rarissimamente Photoshop ma potrei usare il mio attuale),streaming video e come gioco solo football manager (in 3d).
Volevo spendere max 300€ ma meno spendo meglio è :) anche usato va bene.
Attualmente ho un vaio sve1511a4e che per il mio uso va benissimo ma pesa davvero troppo.
Grazie in anticipo.
unnilennium
18-05-2018, 06:14
Con quel prezzo nuovo non trovi nulla degno di nota, ci sono i cinesi come chiwu, jumper, etc, tutti con Celeron o atom, disco rigido emmc o SSD piccolo, full HD IPS, ma il problema è la qualità generale scarsa e la totale assenza di supporto software e garanzia, perché sono prodotti d'importazione, anche se venduti su Amazon da shop terzi io ci andrei molto cauto... Meglio un buon usato, possibilmente business come dell vostro, hp ProBook o Lenovo Thinkpad. Cerca uno shop serio su Amazon o eBay per esempio, che ti dia la garanzia di almeno un anno e troverai diversi ricondizionati nteressanti.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao,
a 440€ ho trovato questo:
HP 15-bs089nl Notebook, Display da 15.6", Intel i3-6006U, 2 GHz, SSD da 128 GB, 8 GB di RAM, HD 520
Tenendo conto che lo devo acquistare con il bonus docenti e poi lo rivendo subito un pò scontato perchè ne ho già un altro, può essere una buona scelta?
ninja750
18-05-2018, 14:10
occhio che il bonus docenti non c'è dappertutto
per il resto come hai già potuto vede la cpu non è il top e l'ssd 128 è un po una barbonata
se riesci a piazzarlo però potresti prenderlo
Cerco un notebook leggero e con batteria che dura a lungo.
Lo uso per lavoro solo pacchetto Office (rarissimamente Photoshop ma potrei usare il mio attuale),streaming video e come gioco solo football manager (in 3d).
Volevo spendere max 300€ ma meno spendo meglio è :) anche usato va bene.
Attualmente ho un vaio sve1511a4e che per il mio uso va benissimo ma pesa davvero troppo.
Grazie in anticipo.
A meno di 300 trovi solo celeron.. se cerchi durata di batteria prendi un notebook con processore parco nei consumi ma che sia potente il giusto. Ti consiglierei qualcosa tra il 6006u e il 7100. Per giochicchiare ti devi accontentare dell'integrata.
Hai ragione, ho ricopiato la dicitura dalla brochure Asus, in realtà è grande, però resto dell'idea che sia come costruzione, che come dissipazione e schermo sia un must, sempre che si sia disposto a sborsare più del budget limite del threadLa 530 non è che sia chissà cosa come potenza, non ne capisco il senso, epoi potente della Intel ma consuma di più e per uso pesanti come coi giochi e comunque scarsa, secondo me è batteria sprecata
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Quoto. La 530 dedicata è come avere una nvidia 930mx (vecchia generazione di gpu) e va giusto il 10-15% in più di una integrata intel 620.
La nvidia mx150 offre il 90% in più di prestazioni con minor consumo. Sarebbe da preferire. Attenzione però, perchè a quanto pare esistono due versioni.. https://hardware.hdblog.it/2018/03/23/nvidia-geforce-mx150-downcloccata/
occhio che il bonus docenti non c'è dappertutto
per il resto come hai già potuto vede la cpu non è il top e l'ssd 128 è un po una barbonata
se riesci a piazzarlo però potresti prenderlo
Eh sì infatti sono vincolato proprio per quel motivo.
Configurazione buona per 450/500€?
unnilennium
19-05-2018, 09:27
Eh sì infatti sono vincolato proprio per quel motivo.
Configurazione buona per 450/500?Intorno a quelle cifre si trova sempre qualcosa con i nuovi 8250u, 4gb di RAM e HD meccanico, sono modelli entry level, molto simili tra loro, decisamente più potenti del 6006u, la maggior parte hanno schermi HD, salvo le eccezioni che sono il Lenovo ed il dell di cui si parla approfonditamente nei post precedenti. L'ssd su questi budget è un plus, ma se trovi qualche occasione è sei pratico si io sempre montare in un secondo momento.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Camaleontico
21-05-2018, 13:41
Ciao a tutti,
Leggendo vari post mi sono convinto anch'io a comprare il dell 5570, mi dovrebbe arrivare oggi (l'ho preso con hdd 1tb)...Per metterci poi quasi subito anche un ssd aggiuntivo. Mi sono perso un attimo quindi domando e forse può interessare anche altri: quali tipi di ssd accetta? Non ho capito se accetta anche i sataIII, nel caso prenderei uno di questi perché non ci gioco (navigazione, skygo e fotoritocco non superspinto :) )
Ciao a tutti,
Leggendo vari post mi sono convinto anch'io a comprare il dell 5570, mi dovrebbe arrivare oggi (l'ho preso con hdd 1tb)...Per metterci poi quasi subito anche un ssd aggiuntivo. Mi sono perso un attimo quindi domando e forse può interessare anche altri: quali tipi di ssd accetta? Non ho capito se accetta anche i sataIII, nel caso prenderei uno di questi perché non ci gioco (navigazione, skygo e fotoritocco non superspinto :) )
Per farti un'idea vai sul sito crucial, in base al modello/seriale ti dicono cosa puoi montare come ssd e ram :cool:
Tipo, senza fare scansione sistema: http://it.crucial.com/ita/it/aggiornamento-compatibile-per/Dell/inspiron-15-%285570%29
Hai ragione, ho ricopiato la dicitura dalla brochure Asus, in realtà è grande, però resto dell'idea che sia come costruzione, che come dissipazione e schermo sia un must, sempre che si sia disposto a sborsare più del budget limite del threadLa 530 non è che sia chissà cosa come potenza, non ne capisco il senso, epoi potente della Intel ma consuma di più e per uso pesanti come coi giochi e comunque scarsa, secondo me è batteria sprecata
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
mica ci devo giocare col portatile...lo uso con cad LT 2d (rari casi 3D)....
qualche montaggio video se ce la fa...
unnilennium
22-05-2018, 06:34
mica ci devo giocare col portatile...lo uso con cad LT 2d (rari casi 3D)....
qualche montaggio video se ce la fa...A farcela col montaggio video sicuro lo fa, poi più core hai meglio e, sia con un 7700hq che con un 8250u o 8550u, sempre 4 core sono. Se il software non sfrutta la GPU, e non so AutoCAD che fa, fai tutto col processore... Altrimenti la 530 e comunque sottodimensionata, so che le Nvidia 1050 o al limite le mx150 non sono così lontane come prezzi su queste configurazioni, ma arriva comunque intorno agli 800 900...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Camaleontico
22-05-2018, 11:18
Sto facendo fare aggiornamenti win10 al dell5570 che mi è arrivato ieri. Prime impressioni: la ventola si sente a volte quando 'suda' :) ma è un soffio direi molto moderno, non so come dire...Ci sono dei soffi che sono molto fastidiosi (come lo era un mio vecchio notebook di anni fa, un cdc 5768D che fu famoso in questo forum :D ed aveva un trasformatore grosso come un mattone e buono per fare i bicipiti da quanto era pesante :D )...Invece il soffio di questo dell non è per nulla fastidioso per come lo sento.
Dietro non ha sportellini svitabili, bisogna svitare tutto il pannello per accedere a ram e spazio per installare ssd (ho preso versione con hdd 1tb).
Filino di ansia perché non sono espertone di pc, ram ne ho messe e tolte varie volte da pc e notebook, ma un portatile da smontare tutto dietro non l'ho ancora mai fatto...
E' lentino parecchio con win10 e hdd...Devo metterci prima di subito un ssd aggiuntivo. Dal link che avete postato sembra che sia compatibile con tutti i tipi di ssd...Sia con che senza scatoletta...:)
Ahhh DIMENTICAVO ! Domanda stupida ma non inutile: gli ssd per i notebook possono aver bisogno di piccola vite/i di fissaggio non compresa come accade con i pc, oppure si montano a scatto e incastro come le ram?
Camaleontico
22-05-2018, 12:09
Aiutooo...L'ansia aumenta...:D...'sto tizio prima 4min per svitare tutte le vitine di un dell...E poi dal minuto 4:10...:eek: :
https://www.youtube.com/watch?v=Spldop-OLtY
Camaleontico
22-05-2018, 12:23
trovata una clip per il 5570...Sembrano esserci effettivamente 2 slot per ssd, sia per m.2 che con scatoletta, dico bene? (riesce ad aprirlo dopo parecchio penare :eek: al minuto 4:20 ) :
https://www.youtube.com/watch?v=GMLRGhNvgB4
unnilennium
22-05-2018, 12:41
trovata una clip per il 5570...Sembrano esserci effettivamente 2 slot per ssd, sia per m.2 che con scatoletta, dico bene? (riesce ad aprirlo dopo parecchio penare :eek: al minuto 4:20 ) :
https://www.youtube.com/watch?v=GMLRGhNvgB4
va bene che magari siete tutti cresciuticon youtube voi gggiovani, ma con google arrivi subito qui
http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/inspiron-15-5570-laptop/inspiron-5570-servicemanual/prima-di-intervenire-sui-componenti-interni-del-computer?guid=guid-5d3b1051-9384-409a-8d5b-9b53bd496de8&lang=it-it
e ti spiega tutto quello che serve... gli hd con la scatoletta sono quelli da 2.5 pollici, se ne hai uno meccanico montato conviene prenderne uno formato m.2, sono supportati sia sata che nvme, i secondi però scaldano di più e probabilmente il modello che hai tu non ha dissipatore di serie, o lo prendi tu o prendi m2 sata e vai tranquillo uguale.
ninja750
22-05-2018, 12:56
in che senso? se il note ha montato un hdd sata lo puoi sostituire solo con un ssd sata
gli m.2 sono più piccoli e cambia la pedinatura
unnilennium
22-05-2018, 17:23
in che senso? se il note ha montato un hdd sata lo puoi sostituire solo con un ssd sata
gli m.2 sono più piccoli e cambia la pedinatura
m2 nvme e sata hanno la stessa piedinatura, e il dell 5570 può montare netrambi i tipi. però il dissipatore lo ha solo la versione nvme, altrimenti non viene fornito.
Camaleontico
22-05-2018, 17:55
va bene che magari siete tutti cresciuticon youtube voi gggiovani, ma con google arrivi subito qui
http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/inspiron-15-5570-laptop/inspiron-5570-servicemanual/prima-di-intervenire-sui-componenti-interni-del-computer?guid=guid-5d3b1051-9384-409a-8d5b-9b53bd496de8&lang=it-it
e ti spiega tutto quello che serve... gli hd con la scatoletta sono quelli da 2.5 pollici, se ne hai uno meccanico montato conviene prenderne uno formato m.2, sono supportati sia sata che nvme, i secondi però scaldano di più e probabilmente il modello che hai tu non ha dissipatore di serie, o lo prendi tu o prendi m2 sata e vai tranquillo uguale.
Grazie per il giovane...Magari! :D E' che con yt nei video ti rendi conto in movimento come riuscire a fare qualcosa che non hai mai fatto...per non fare danni :) grazie del feedback raffinato nel distinguere gli m2 sata dagli m2 nvme...Che ennesimo casotto questi standard che si accavallano, lo possiamo dire? :mc:
...Sono stato letto nel pensiero: se ho preso il 5570 con hdd (perché non mi fidavo tantissimo di quale ssd c'avrei trovato dentro di base, e poi perché ho già il dell in firma con ssd nativo), è ovviamente per accoppiarlo con ssd...Non certo per sostituirlo...E allora a che servirebbe avere i 2 slot? :D
Camaleontico
22-05-2018, 17:57
va bene che magari siete tutti cresciuticon youtube voi gggiovani, ma con google arrivi subito qui
http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/inspiron-15-5570-laptop/inspiron-5570-servicemanual/prima-di-intervenire-sui-componenti-interni-del-computer?guid=guid-5d3b1051-9384-409a-8d5b-9b53bd496de8&lang=it-it
e ti spiega tutto quello che serve... gli hd con la scatoletta sono quelli da 2.5 pollici, se ne hai uno meccanico montato conviene prenderne uno formato m.2, sono supportati sia sata che nvme, i secondi però scaldano di più e probabilmente il modello che hai tu non ha dissipatore di serie, o lo prendi tu o prendi m2 sata e vai tranquillo uguale.
m2 nvme e sata hanno la stessa piedinatura, e il dell 5570 può montare netrambi i tipi. però il dissipatore lo ha solo la versione nvme, altrimenti non viene fornito.
...Mettiamoci d'accordo definitivamente :) :
Quale ssd conviene accoppiare all'hdd esistente, m2 sata o m2 nvme ?
unnilennium
23-05-2018, 07:04
...Mettiamoci d'accordo definitivamente :) :
Quale ssd conviene accoppiare all'hdd esistente, m2 sata o m2 nvme ?Se non hai problemi di budget, gli nvme sono più veloci, senza dubbio. Però hanno in difetto, e cioè scaldano maledettamente, e consumano 4 volte un m2 sata, sempre poco rispetto ad un disco meccanico, ma occorre dirlo. Inoltre sicuramente la dell non ti fornisce se non pagando il coperchio o dissipatore del nvme, quindi se compri nvme dovresti cercare un dissipatore dedicato che entri nel notebook, niente di difficile ma occorre pensarci. Considera che se non dissipato bene, non è che si brucia, va semplicemente in throttling, cioe rallenta le prestazioni per raffreddarsi prima... Morale della fiaba, io per un notebook preferirei un m2 sata, che al 90% va benissimo comunque e non avrai mai problemi, a parte il risparmio sul prezzo d'acquisto.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.