PDA

View Full Version : Notebook a 500 euro (O meno...)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

samnotte
07-01-2018, 12:18
Ho ordinato io il dell 5570(i5-8250u, ssd 256, 8ram, amd530, fhd).
Quando mi arriva (penso fra una decina di giorni vi saprò dire).

E' da puntualizzare che la versione con 1tb di hd 5400rpm ha la vga intel integrata, le versioni superiori la amd 530 con 4gb dedicati.

Ragazzi ma la amd 530 va meglio delle integrate intel?Scusa. Sai dirmi se lo schermo è lucido o opaco su questo modello? Grazie


Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Gianluca_88
07-01-2018, 12:26
non l'ho ancora ricevuto, l'ho scritto sopra.
Comunque stando a quel che viene scritto sul sito dell (clicca qui (http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-5570-laptop/pd)) è anti-riflesso, quindi dovrebbe essere opaco.

unnilennium
07-01-2018, 14:49
Ho ordinato io il dell 5570(i5-8250u, ssd 256, 8ram, amd530, fhd).
Quando mi arriva (penso fra una decina di giorni vi saprò dire).

E' da puntualizzare che la versione con 1tb di hd 5400rpm ha la vga intel integrata, le versioni superiori la amd 530 con 4gb dedicati.

Ragazzi ma la amd 530 va meglio delle integrate intel?AMD radeom 530 ne esistono una marea di versioni, mediamente va comunque meglio di una integrata Intel, dipende molto dal tipo di memoria integrata.
Puoi approfondire qui:
https://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-530-GPU-Benchmarks-and-Specs.214534.0.html
Spero non sia stata una discriminante x l'acquisto, e aspetto cmq le tue impressioni all'arrivo. Per la mia esperienza, se lo schermo fosse IPS avresti fatto un ottimo acquisto

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Gianluca_88
07-01-2018, 15:12
AMD radeom 530 ne esistono una marea di versioni, mediamente va comunque meglio di una integrata Intel, dipende molto dal tipo di memoria integrata.
Puoi approfondire qui:
https://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-530-GPU-Benchmarks-and-Specs.214534.0.html
Spero non sia stata una discriminante x l'acquisto, e aspetto cmq le tue impressioni all'arrivo. Per la mia esperienza, se lo schermo fosse IPS avresti fatto un ottimo acquisto

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
No, al massimo con questo nb farò qualche montaggio di video 4k di pochi minuti, non dovrei aver problemi.

Ma con tutto il casino successo con le CPU Intel rischiamo di veder scendere le prestazioni con le nuove patch? Più che altro bisognerebbe stare alla larga dalle cpu di 7°gen che sono già più lente del 40% rispetto a quelle 8°gen.

Dom77
08-01-2018, 00:23
è da qualche mese che vorrei prendere un nuovo portatile...

ma adesso con sta notizia del bug sui microp.?
cioè, se mi prendo un nuovo anche tra 1 mese immagino che sarà comunque un fondo di magazzino, con una cpu vecchia e con il bug..non credo che verranno ritirati tutti i portatili e tutte le cpu ormai nei negozi/magazzini per sostituire le cpu con delle nuove senza il bug....

come immagino che ci vorrà un bel pò di tempo:
1. per smaltire le scorte ormai presenti
2. perchè vengano riprogettati e realizzati nuovi processori da immettere nel mercato


quindi ? che si fa? si aspetta? ma quanto?

e nel frattempo, caleranno i prezzi nei prodotti presenti nei negozi/online a causa del bug? o verranno applicati maggiori sconti?

secondo voi?

unnilennium
08-01-2018, 06:33
Per quello che ho capito, di processori esenti da bug ancora non ne esistono, amd dice che i suoi sono interessati marginalmente, Intel dice che sono tutti interessati. Ora tra patch di Windows e bios aggiornati si dovrebbe risolvere tutto, o almeno speriamo. Di ryzen mobile in vendita zero, erano in arrivo, adesso speriamo escano. Quanto agli Intel, tardano a vedersi quelli di 8a gen in giro, perché vogliono smaltire i vecchi, hanno tutti il bug, conviene aspettare finché si può. Per vedere qualcosa di nativamente senza bug forse occorrerà aspettare anche fino a metà anno, se va bene... Quei bast@rdi della Intel lo sapevano da almeno 6 mesi e hanno fatto gli indiani, altrimenti le CPU di 8a gen erano da buttare direttamente

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Torres6
08-01-2018, 08:52
Ciao a tutti.
Devo comprare un portatile di fascia media 500/700€ max.
L'uso che ne faccio è molto basico: navigazione internet, qualche film in streaming e gioco solo a Football Manager, gioco coi seguenti requisiti:

Sistema operativo: Windows Vista (SP2), 7 (SP1), 8/8.1, 10 a 64-bit
Processore: Intel Pentium 4, Intel Core, AMD Athlon 2.2 GHz o superiore
Memoria: 2 GB
Scheda Video: Intel GMA X4500, NVIDIA GeForce 9600M GT, AMD/ATI Mobility Radeon HD 3650
DirectX 9.0c
7 GB di spazio libero su disco

Quanto conviene investire su un PC con tecnologia SSD rispetto ad HDD, considerando il mio utilizzo? Perchè ho visto che i prezzi con una SSD lievitano notevolmente.
Grazie

unnilennium
08-01-2018, 12:21
Ciao a tutti.
Devo comprare un portatile di fascia media 500/700€ max.
L'uso che ne faccio è molto basico: navigazione internet, qualche film in streaming e gioco solo a Football Manager, gioco coi seguenti requisiti:

Sistema operativo: Windows Vista (SP2), 7 (SP1), 8/8.1, 10 a 64-bit
Processore: Intel Pentium 4, Intel Core, AMD Athlon 2.2 GHz o superiore
Memoria: 2 GB
Scheda Video: Intel GMA X4500, NVIDIA GeForce 9600M GT, AMD/ATI Mobility Radeon HD 3650
DirectX 9.0c
7 GB di spazio libero su disco

Quanto conviene investire su un PC con tecnologia SSD rispetto ad HDD, considerando il mio utilizzo? Perchè ho visto che i prezzi con una SSD lievitano notevolmente.
GrazieDa quel che si capisce, football manager si accontenta molto, quindi anche con una scheda integrata Intel saresti a posto. Quanto a SSD, è l'unica cosa che accelera il PC a prescindere di cosa ci fai, conviene sempre averlo, ma se si è pratico si può aggiungere, sui portatili che lo consentono senza troppi problemi

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Dom77
08-01-2018, 22:59
Per quello che ho capito, di processori esenti da bug ancora non ne esistono, amd dice che i suoi sono interessati marginalmente, Intel dice che sono tutti interessati. Ora tra patch di Windows e bios aggiornati si dovrebbe risolvere tutto, o almeno speriamo. Di ryzen mobile in vendita zero, erano in arrivo, adesso speriamo escano. Quanto agli Intel, tardano a vedersi quelli di 8a gen in giro, perché vogliono smaltire i vecchi, hanno tutti il bug, conviene aspettare finché si può. Per vedere qualcosa di nativamente senza bug forse occorrerà aspettare anche fino a metà anno, se va bene... Quei bast@rdi della Intel lo sapevano da almeno 6 mesi e hanno fatto gli indiani, altrimenti le CPU di 8a gen erano da buttare direttamente

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

si insomma ho capito che mi conviene prendere un "catorcio" fra i + decenti ma spenderci il meno possibile ...il mio è vecchietto e inizia a dare i primi cattivi segnali in navigazione...rallenty a manetta...:muro:

ks!
09-01-2018, 09:30
Salve

potreste consigliarmi un portatile da massimo 200€?

dan8
09-01-2018, 11:02
Salve

potreste consigliarmi un portatile da massimo 200€?

a quel prezzo non trovi nemmeno un cellulare decente purtroppo, trovi solamente alcuni netbook/ultrabook con Atom, oppure devi guardare nell'usato (ma sei comunque basso come budget).
Utilizzo del portatile?

ks!
09-01-2018, 11:25
a quel prezzo non trovi nemmeno un cellulare decente purtroppo, trovi solamente alcuni netbook/ultrabook con Atom, oppure devi guardare nell'usato (ma sei comunque basso come budget).
Utilizzo del portatile?

eh immaginavo. purtroppo è una richiesta che mi hanno fatto ma trovato veramente poche alternative.

semplice navigazione e word.

dan8
09-01-2018, 12:05
eh immaginavo. purtroppo è una richiesta che mi hanno fatto ma trovato veramente poche alternative.

semplice navigazione e word.

Con un Atom ed una distro di linux alleggerita (tipo Lubuntu) riesci a navigare abbastanza bene, ad aprire e editare piccoli file di testo e presentazioni power point non troppo voluminose.
Con Win10 non ho mai provato, al momento utilizzo un netbook con Atom come audio player nella catena hifi con una versione custom alleggerita di Win7, deve aprire giusto spotify e foobar2000, all'installazione di windows per fare gli aggiornamenti del security pack ci ha messo un paio di giorni ininterrotti per dirti l'usabilità (ti ho chiesto l'uso perchè ad esempio nel mio caso è perfetto, piccolo leggero silenzioso economico e consuma poco).

A scanso di equivoci, anche con un Atom ci fai tutto (a patto di rientrare nelle specifiche minime dei software), ma l'esperienza potrebbe essere ben poco appagante, allora a quel punto conviene puntare su un usato imho.

Potresti valutare l'acquisto di un portatile cinese da Gearbest o simili, tipo un Chuwi, ci sono recensioni discordanti, però è altresì vero che se chi cerca il pc vuole risparmiare immagino voglia anche andare sul sicuro.

hfish
09-01-2018, 12:25
la mia esperienza con un chuwi 2in1 e' stata terribile e non lo consiglierei manco al mio peggior nemico

dan8
09-01-2018, 13:05
la mia esperienza con un chuwi 2in1 e' stata terribile e non lo consiglierei manco al mio peggior nemicoAppunto molte recensioni sono negative (e altre entusiastiche)...per quale motivo nel tuo caso ?esiguo spazio in memoria fisica? Materiali? Spedizione? (senza uscire troppo OT spero, ma alla fine il parere è affine al titolo del thread di ricerca notebook economico)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

unnilennium
09-01-2018, 17:14
Con un Atom ed una distro di linux alleggerita (tipo Lubuntu) riesci a navigare abbastanza bene, ad aprire e editare piccoli file di testo e presentazioni power point non troppo voluminose.
Con Win10 non ho mai provato, al momento utilizzo un netbook con Atom come audio player nella catena hifi con una versione custom alleggerita di Win7, deve aprire giusto spotify e foobar2000, all'installazione di windows per fare gli aggiornamenti del security pack ci ha messo un paio di giorni ininterrotti per dirti l'usabilità (ti ho chiesto l'uso perchè ad esempio nel mio caso è perfetto, piccolo leggero silenzioso economico e consuma poco).

A scanso di equivoci, anche con un Atom ci fai tutto (a patto di rientrare nelle specifiche minime dei software), ma l'esperienza potrebbe essere ben poco appagante, allora a quel punto conviene puntare su un usato imho.

Potresti valutare l'acquisto di un portatile cinese da Gearbest o simili, tipo un Chuwi, ci sono recensioni discordanti, però è altresì vero che se chi cerca il pc vuole risparmiare immagino voglia anche andare sul sicuro.

ho un atom, preso nel 2011. 2gb di ram, montato un ssd, che avevo in più. anche così, è lento. sistema operativo win7, win10 non penso sia installabile, e anche fosse, non penso migliorerebbe. riassumendo.. lento. anche coi video, se sono pesanti va in crisi, sia youtube che altro. con qualsiasi browser, va in crisi su siti complessi, e tocca aspettare che carichi... xubuntu16.04 installato in parallelo, e la situazione è uguale

ovvio che non mi lamento, ma a oggi, testato un notebook con celeron n3060, e le prestazioni, per quanto senza ssd, sono perfettamente sovrapponibili. l'unica cosa sensibilmente migliorata è la scheda video, che rispetto all'atom supporta filmati in alta definizione, ma se si va in h265 o su alti bitrate va comunque in crisi, e per aggiornare windows, bè il secondo martedi di ogni mese va in ferie per un giorno, mentre aggiorna.

morale della fiaba.. non li consiglio.
portatili, convertibili, 2 in 1, cinesi tipo chiwu, onda, etc etc:

esperienza diretta: prezzo stracciato, prestazioni in rapporto al prezzo davvero incredibili...

i difetti? controllo qualità sul prodotto zero, possibilità elevata di avere unità difettose, o che si rompono dopo poco tempo,
sistema operativo in inglese e cinese.
garanzia praticamente zero, gearbest da un anno dalla cina, che vuol dire spedire e aspettare, e nel frattempo 200 euro buttati.

soluzioni x chi ha necessità di notebook a prezzi stracciati:

300€: uno qualsiasi da qui
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_6006u.aspx
meno di 300€ vuol dire andare sull'usato
meglio se ricondizionato ma comunque garantito

se non vi piace,
la disperazione è questa:
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_celeron.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_e2.aspx
sapendo che saranno dei bidoni ma almeno rispetto ai chiwu hanno la garanzia europea del produttore di 2 anni.

Agonia
09-01-2018, 21:22
ragazzi ma sui freedos cosa si trova in giro? ho visto dei lenovo con i7 intorno ai 400€...c'è da fidarsi?

dav117
09-01-2018, 21:48
ragazzi ma sui freedos cosa si trova in giro? ho visto dei lenovo con i7 intorno ai 400€...c'è da fidarsi?



che tipo di i7 e dove ?!🤔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dom77
10-01-2018, 01:32
ragazzi ma sui freedos cosa si trova in giro? ho visto dei lenovo con i7 intorno ai 400€...c'è da fidarsi?

:eek: equipaggiato con un i7?? sei sicuro??

allora hanno abbassato i prezzi a causa del bug sui micro??

non ci credo....

Agonia
10-01-2018, 09:03
che tipo di i7 e dove ?!🤔


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:eek: equipaggiato con un i7?? sei sicuro??

allora hanno abbassato i prezzi a causa del bug sui micro??

non ci credo....

usato e tastiera tedesca, mi accorgo ora

Dom77
11-01-2018, 18:54
usato e tastiera tedesca, mi accorgo ora

:sofico: :fagiano:

Agonia
11-01-2018, 19:13
:sofico: :fagiano:

mmm in realtà avevo trovato anche il Lenovo y50-70 con i7 nuovo, tastiera tedesca a 377 euro tramite Amazon...ma venduto da uno strano shop online. Non mi sono fidato ma qualcun altro sì ed è sparito. In generale si può stare sicuri con Amazon? Ho fatto male a dubitare?

Ale88
12-01-2018, 10:17
ho letto un pò di messaggi ma non sono arrivato ad una vera e propria conclusione, io sarei in cerca di un portatile che mi permetta di:
-Giocare a lol in modo fluido, non mi interessa tanto le impostazioni max
-svago generale (netflix, internet, word...etc...etc)

Stavo cercando qualcosa che non discosti di molto i 400€.
Sapete consigliami qualcosa?

espanico
12-01-2018, 13:43
Salve, mi consigliate un portatile da utilizzare per uso lavorativo, con programmi tipo autocad, archicad

Grazie

l.dm
14-01-2018, 10:24
HP 250 G6 2UC38ES

15.6" Full HD (1920×1080)
Intel Core i5-7200U
8 giga di RAM
ssd 256GB
FreeDOS


sotto i €490,00 :eek: su idealo.de (https://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/5814278_-250-g6-2uc38es-hewlett-packard-hp.html)


piccole seccature: tastiera tedesca e devi installarti il s.o. da solo

Gianluca_88
14-01-2018, 12:47
HP 250 G6 2UC38ES

15.6" Full HD (1920×1080)
Intel Core i5-7200U
8 giga di RAM
ssd 256GB
FreeDOS


sotto i €490,00 :eek: su idealo.de (https://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/5814278_-250-g6-2uc38es-hewlett-packard-hp.html)


piccole seccature: tastiera tedesca e devi installarti il s.o. da solo
Ottimo prezzo, però come materiali non aspettatevi chissà che (ho preso per un regalo un hp 255 G6 1WY10EA E2-9000), gli assemblaggi sono solidi, plastica un pò leggera e il touchpad un pò impreciso.

Per quanto riguarda il Dell 5570 che ho ordinato (620€, i5-8250, 8gb, ssd 256, amd 530 4gb, 15,6" fhd) leggendo un pò ovunque dovrebbe avere un pannello TN ma di buona qualità, plastica nella parte inferiore e metallo nella parte superiore, alcuni hanno anche la tastiera retroilluminata e fingerprint ma non credo che quelli commercializzati in Italia abbiano queste caratteristiche.

Segnalo la versione con Hd 1tb a 540€ online, a quel prezzo credo sia un buon prodotto per chi può permettersi di superare il budget oggetto del thread.

Ale88
14-01-2018, 16:23
Ottimo prezzo, però come materiali non aspettatevi chissà che (ho preso per un regalo un hp 255 G6 1WY10EA E2-9000), gli assemblaggi sono solidi, plastica un pò leggera e il touchpad un pò impreciso.

Per quanto riguarda il Dell 5570 che ho ordinato (620€, i5-8250, 8gb, ssd 256, amd 530 4gb, 15,6" fhd) leggendo un pò ovunque dovrebbe avere un pannello TN ma di buona qualità, plastica nella parte inferiore e metallo nella parte superiore, alcuni hanno anche la tastiera retroilluminata e fingerprint ma non credo che quelli commercializzati in Italia abbiano queste caratteristiche.

Segnalo la versione con Hd 1tb a 540€ online, a quel prezzo credo sia un buon prodotto per chi può permettersi di superare il budget oggetto del thread.

Posso avere il link per la versione 1tb a quel prezzo? grazie

Gianluca_88
14-01-2018, 16:44
Posso avere il link per la versione 1tb a quel prezzo? grazienon si possono mettere link di vendita, comunque basta cercare dell 5570 su trovaprezzi.

espanico
15-01-2018, 10:38
Ottimo prezzo, però come materiali non aspettatevi chissà che (ho preso per un regalo un hp 255 G6 1WY10EA E2-9000), gli assemblaggi sono solidi, plastica un pò leggera e il touchpad un pò impreciso.

Per quanto riguarda il Dell 5570 che ho ordinato (620€, i5-8250, 8gb, ssd 256, amd 530 4gb, 15,6" fhd) leggendo un pò ovunque dovrebbe avere un pannello TN ma di buona qualità, plastica nella parte inferiore e metallo nella parte superiore, alcuni hanno anche la tastiera retroilluminata e fingerprint ma non credo che quelli commercializzati in Italia abbiano queste caratteristiche.

Segnalo la versione con Hd 1tb a 540€ online, a quel prezzo credo sia un buon prodotto per chi può permettersi di superare il budget oggetto del thread.


Ciao, sembra interessante il dell che hai segnalato, secondo te programmi tipo autocad, archicad, e programmi per 3d, girano bene? se puoi mi giri i privato, il link dove prendere il modello esatto da te segnalato? grazie

NuT
15-01-2018, 12:13
mmm in realtà avevo trovato anche il Lenovo y50-70 con i7 nuovo, tastiera tedesca a 377 euro tramite Amazon...ma venduto da uno strano shop online. Non mi sono fidato ma qualcun altro sì ed è sparito. In generale si può stare sicuri con Amazon? Ho fatto male a dubitare?

Era una truffa sicuramente, Amazon è sicuro al 100% solo quando compri un oggetto quantomeno spedito da loro.

Gianluca_88
15-01-2018, 14:45
Ciao, sembra interessante il dell che hai segnalato, secondo te programmi tipo autocad, archicad, e programmi per 3d, girano bene? se puoi mi giri i privato, il link dove prendere il modello esatto da te segnalato? grazie
Credo di si, non mi è ancora arrivato.
Il sito è oli services

Niky-One
16-01-2018, 16:50
Per uso prevalentemente Serie TV, Internet in generale e qualche giochino non troppo impegnativo quale mi consigliate tra:

Acer Aspire A515-51G-51V7 CORE i5-8250U 15.6" HD 1366 x 768; 8GB RAM DDR4; GEFORCE MX150 2GB, 1TB HDD 5400rpm, W10 Home 580€

Acer Aspire A515-51G-541U CORE I5-8250U 15.6" Full HD IPS LED LCD; 8 GB DDR4 - 256GB SSD -GEFORCE MX150 2 GB W10 HOME15.6" 720€

Altrimenti qualche cosa di simile senza sforare i 700€ possibilmente, tutto quello che ho trovato o aveva una integrata o peggio

[Nel primo modello si può in futuro anche inserire un SSD aprendo completamente in portatile ed invalidando probabilmente la garanzia]


Vale la differenza di 140€ per lo schermo FHD e l'SSD?

Bi7hazard
16-01-2018, 22:26
Ho notato che su alcuni portatili è presente il processore Intel m3 7Y30 Dual Core 1.0GHz con turbo a 2.6GHz, rispetto un i3 6006 come lo vedete?

unnilennium
16-01-2018, 22:30
Per uso prevalentemente Serie TV, Internet in generale e qualche giochino non troppo impegnativo quale mi consigliate tra:

Acer Aspire A515-51G-51V7 CORE i5-8250U 15.6" HD 1366 x 768; 8GB RAM DDR4; GEFORCE MX150 2GB, 1TB HDD 5400rpm, W10 Home 580€

Acer Aspire A515-51G-541U CORE I5-8250U 15.6" Full HD IPS LED LCD; 8 GB DDR4 - 256GB SSD -GEFORCE MX150 2 GB W10 HOME15.6" 720€

Altrimenti qualche cosa di simile senza sforare i 700€ possibilmente, tutto quello che ho trovato o aveva una integrata o peggio

[Nel primo modello si può in futuro anche inserire un SSD aprendo completamente in portatile ed invalidando probabilmente la garanzia]


Vale la differenza di 140€ per lo schermo FHD e l'SSD?Secondo me SSD e schermo valgono il prezzo, poi ovvio ognuno fa le sue valutazioni, lo schermo meglio averlo subito buono, l'ssd si può prendere anche in un secondo momentoHo notato che su alcuni portatili è presente il processore Intel m3 7Y30 Dual Core 1.0GHz con turbo a 2.6GHz, rispetto un i3 6006 come lo vedete?Attenzione a non confrontare CPU m con CPU u... Let m sono campioni di autonomia, magari fanless, ma non raggiungono le frequenze degli u'che quindi vanno mediamente meglio

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

viemme52
17-01-2018, 07:42
Ragazzi cosa dite di questo, HP Stream 14-ax004nl Notebook è in offerta a 250 € mi serve un portatile per musica e alcuni software di auto, no gioco no cad.

unnilennium
17-01-2018, 08:37
Ragazzi cosa dite di questo, HP Stream 14-ax004nl Notebook è in offerta a 250 € mi serve un portatile per musica e alcuni software di auto, no gioco no cad.Un bagno con le rotelle, per essere educati. Processore di infima categoria, memoria da 32gb che vuol dire meno di 10gb liberi, non puoi installarci nulla senza rischiare di riempire il disco, e anche con gli aggiornamenti di Windows rischi grosso, si riempie subito... anche formattandolo e mettendo w10 pulito, sei sempre al limite. E poi è lento, non si vale certo 250€, ma neanche 200 secondo me.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

NuT
17-01-2018, 10:50
Comunque se ancora nessuno lo avesse segnalato, come ampiamente previsto da me e unnillennium da mesi, 10-15gg dopo la fine del periodo delle festività natalizie iniziano a vedersi i primi portatili con i5 di 8a gen, quindi quad core ULV, sotto i 500 euro.

Per adesso ho notato solo l'Asus X542UA-GQ266T (a meno di 500€ anche su Amazon ed acquistabile con carta docenti), che sinceramente non mi ispira tantissimo, classico notebook standard, non so se con facile accesso a disco e RAM. Qualora ci fossero alternative ben vengano!

unnilennium
17-01-2018, 12:33
Comunque se ancora nessuno lo avesse segnalato, come ampiamente previsto da me e unnillennium da mesi, 10-15gg dopo la fine del periodo delle festività natalizie iniziano a vedersi i primi portatili con i5 di 8a gen, quindi quad core ULV, sotto i 500 euro.

Per adesso ho notato solo l'Asus X542UA-GQ266T (a meno di 500€ anche su Amazon ed acquistabile con carta docenti), che sinceramente non mi ispira tantissimo, classico notebook standard, non so se con facile accesso a disco e RAM. Qualora ci fossero alternative ben vengano!ergo Nel manuale parla di upgrade Delle RAM, almeno x quello esiste lo sportello. Aspetto le review, per sicurezza

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Beseitfia
17-01-2018, 14:32
Comunque se ancora nessuno lo avesse segnalato, come ampiamente previsto da me e unnillennium da mesi, 10-15gg dopo la fine del periodo delle festività natalizie iniziano a vedersi i primi portatili con i5 di 8a gen, quindi quad core ULV, sotto i 500 euro.

Per adesso ho notato solo l'Asus X542UA-GQ266T (a meno di 500€ anche su Amazon ed acquistabile con carta docenti), che sinceramente non mi ispira tantissimo, classico notebook standard, non so se con facile accesso a disco e RAM. Qualora ci fossero alternative ben vengano!

Qualche mese fa ho fatto prendere ad un amico la versione precedente di questo notebook (che esteticamente dovrebbe essere identica), con processore i5 7200u, insieme ad un ssd sata da 250gb e 4gb di ram aggiuntivi ddr4 come upgrade...Guarda l'accesso alla ram è molto semplice, c'è uno sportellino apposito con una vitina dietro al notebook, mentre per l'ssd è un po' piu' complicato, perchè bisogna smontare completamente la scocca posteriore del notebook..Niente di impossibile sia chiaro, basta solo stare attenti a non forzare troppo e magari aiutarsi con una scheda telefonica/carta di credito per non rovinare le plastiche.
Come soluzione sicuramente non è male se non interessa schermo full hd/finger print ecc...Trall'altro si potrebbe anche riutilizzare l'hd meccanico usando un bay hdd al posto dell'oramai imho inutile lettore dvd

NuT
17-01-2018, 16:12
Qualche mese fa ho fatto prendere ad un amico la versione precedente di questo notebook (che esteticamente dovrebbe essere identica), con processore i5 7200u, insieme ad un ssd sata da 250gb e 4gb di ram aggiuntivi ddr4 come upgrade...Guarda l'accesso alla ram è molto semplice, c'è uno sportellino apposito con una vitina dietro al notebook, mentre per l'ssd è un po' piu' complicato, perchè bisogna smontare completamente la scocca posteriore del notebook..Niente di impossibile sia chiaro, basta solo stare attenti a non forzare troppo e magari aiutarsi con una scheda telefonica/carta di credito per non rovinare le plastiche.
Come soluzione sicuramente non è male se non interessa schermo full hd/finger print ecc...Trall'altro si potrebbe anche riutilizzare l'hd meccanico usando un bay hdd al posto dell'oramai imho inutile lettore dvd

Quello nuovo mi sembra abbia anche il fingerprint.

Per il resto ok. ;)

Crashland
17-01-2018, 17:13
Sto cercando un prodotto con le seguenti caratteristiche:
14" o 13.3" ma in assenza anche un 15.6" leggero va bene
Ram 4-8Gb
SSD
Monitor decente FullHD
I3 almeno di sesta generazione
Costruzione solida, possibilmente con materiali non plastici scrausi

Massimo budget 550€

unnilennium
17-01-2018, 20:28
Sto cercando un prodotto con le seguenti caratteristiche:
14" o 13.3" ma in assenza anche un 15.6" leggero va bene
Ram 4-8Gb
SSD
Monitor decente FullHD
I3 almeno di sesta generazione
Costruzione solida, possibilmente con materiali non plastici scrausi

Massimo budget 550€Con quel budget è difficile trovare qualcosa così completo, ma è sicuramente impossibile, salvo offerte eccezionali, che non sia di plastica, e pure scarsa, su questa fascia sono tutti uguali, può cambiare al massimo il colore

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Gianluca_88
17-01-2018, 20:38
Sto cercando un prodotto con le seguenti caratteristiche:
14" o 13.3" ma in assenza anche un 15.6" leggero va bene
Ram 4-8Gb
SSD
Monitor decente FullHD
I3 almeno di sesta generazione
Costruzione solida, possibilmente con materiali non plastici scrausi

Massimo budget 550€
C'è il Acer Aspire A315-51-311B sull'amazzone a 480€, ma non ha ssd e non si sa come sono i materiali, di certo è plastica.

Anch'io cercavo qualcosa di simile a quel che cerchi ma son dovuto salire di budget e prendere un Dell 5570, impossibile trovare qualcosa di davvero decente, con display fhd e materiali decenti.

Dom77
18-01-2018, 00:20
girando e "tastando" dal vivo nei negozi ho riscontrato che per trovare un portatile con case in alluminio o qualcosa che ci somiglia e quindi non plasticaccia che scricchiola posando le mani sulla tastiera, bisogna salire oltre le 700/750 euro, salvo offerte eccezionali...:O

Dom77
18-01-2018, 00:33
Salve, mi consigliate un portatile da utilizzare per uso lavorativo, con programmi tipo autocad, archicad

Grazie

mmmm uso lavorativo??
file dwg pesantucci?

se si, alza un bel pò il tuo budget...
io ho un vecchio sony vaio, con intel i5 3230M 2,60 GHz, 4Gb ram, video intel integrata (purtroppo :muro: ) e a lavorarci con autocad LT con file oltre i 3Mb è stato uno strazio...

poi se tu ci devi lavorare in 3D....

ti consiglio qualcosa con necessariamente:
-abbondante RAM (almeno 12 Gb per andar sul tranquillo)
-sk video dedicata con almeno 2 (meglio se 4 o +) Gb di ram *
-cpu almeno un i5 ottava generazione (meglio un i7 ...)

purtroppo con una dotazione del genere sfori abbondantemente i 500 euro...

io ero in procinto di fare un nuovo acquisto, ma uscito il bug dei processori mi sono per fortuna fermato in tempo...non mi va di spendere molti eurini e sapere che ho un processore "bacato"...a questo punto attendo e vedo se si calmierano un pò i prezzi dei fondi di magazzino...purtroppo portatili con nuovi processori prodotti senza il baco tempo arriveranno sul mercato non prima di fine 2018....


*da come ho capito qui nel forum/questo 3d, come sk video è meglio una Nvidia piuttosto di una Radeon per compiti "gravosi" di grafica vettoriale come autocad

NuT
18-01-2018, 09:48
C'è il Acer Aspire A315-51-311B sull'amazzone a 480€, ma non ha ssd e non si sa come sono i materiali, di certo è plastica.

Anch'io cercavo qualcosa di simile a quel che cerchi ma son dovuto salire di budget e prendere un Dell 5570, impossibile trovare qualcosa di davvero decente, con display fhd e materiali decenti.

Sto 5570 ti è arrivato o no? :D

Gianluca_88
18-01-2018, 17:47
Sto 5570 ti è arrivato o no? :Dè stato spedito oggi, spero domani sia già in consegna, settimana prossima vi saprò dire:fagiano:

viemme52
18-01-2018, 21:06
Mi sta' montando la scimmia con questo Dell anche se ero partito più basso come spesa. Ma non riesco a trovarlo nel sito ufficiale della Dell.

Gianluca_88
18-01-2018, 21:08
Mi sta' montando la scimmia con questo Dell anche se ero partito più basso come spesa. Ma non riesco a trovarlo nel sito ufficiale della Dell.
Eccolo qua http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-5570-laptop/pd

viemme52
18-01-2018, 21:58
Grazie, non conoscevo la sigla completa perché con solo 5570 non trovava nulla, quindi è 15 5000. Ho sempre acquistato per lavoro Dell e devo dire che sono ottimi. Se non saltano fuori altrie occasioni credo che sarà mio a breve.
Cliccando su link non esce il 5570

NuT
19-01-2018, 10:35
Grazie, non conoscevo la sigla completa perché con solo 5570 non trovava nulla, quindi è 15 5000. Ho sempre acquistato per lavoro Dell e devo dire che sono ottimi. Se non saltano fuori altrie occasioni credo che sarà mio a breve.
Cliccando su link non esce il 5570

A me sì, esce. Comunque non conviene acquistarlo lì, la versione base da 629€ si trova a 90€ in meno altrove.

viemme52
19-01-2018, 13:03
A me sì, esce. Comunque non conviene acquistarlo lì, la versione base da 629€ si trova a 90€ in meno altrove.
Entro anch'io nel sito della Dell ma appare l'inspiron 15 5000, comunque è chiaro che non acquisto li, volevo solo leggere le caratteristiche e capire se è un pc recente.Mi pare sia uscito a Ottobre 2017 quindi abbastanza nuovo.;)

Beseitfia
19-01-2018, 13:08
è stato spedito oggi, spero domani sia già in consegna, settimana prossima vi saprò dire:fagiano:

Sono interessato anch'io a questo dell, forse alla versione base con 1tb di hdd che ho trovato a buon prezzo.. Mi interessa sapere come e' strutturato sotto, ovvero se c'e' spazio per montare un ssd m2 pcie ecc. Nel caso mi interesserebbe sfruttare un samsung evo 960 nvme che ho da 500gb che ci monterei, e lasciarci l hdd da 1tb montato.

Gianluca_88
19-01-2018, 15:22
Dell 5570 arrivato, prime impressioni:
pc veloce, display ben definito e luminoso ma con colori leggermente slavati e angoli di visione non perfetti, ogni tanto si fa sentire la ventola durante il multitasking(operazioni simultanee di aggiornamenti windows, download varie app, installazioni multiple simultanee, navigazione chrome ecc) ma nulla di eccessivo, tastiera comoda ma con poca profondità di battuta (forse è un pro per alcuni ma avrei preferito tasti "più alti"), purtroppo la versione europea non ha la tastiera retroilluminata e non ha il fingerprint come si vede in alcune recensioni extra europee su YT, in generale non si impunta in nessun momento, touchpad buono, audio buono.
La mia versione è con SSD 256gb e ha 182gb liberi dopo aggiornamenti e installazioni varie.

Materiali: il logo Dell non si illumina, non scalda, ottimi gli assemblaggi, per quanto riguarda i materiali sono dubbioso, sembra metallo nella scocca superiore e plastica ben verniciata nella parte inferiore, comunque non flette in nessun modo, insomma non aspettativi materiali da top di gamma ma visivamente e qualitativamente non è davvero male e non è paragonabile a nessun acer o hp da centro commerciale, ispira solidità e sembra un pc di prezzo superiore, non ci sono slot di accesso veloce a ram e ssd.

Qualche imperfezione c'è ma trascurabile e per queste poche ore di utilizzo posso consigliarlo, a questo prezzo (630€) non credo si possa trovar di meglio.

NuT
19-01-2018, 15:52
Entro anch'io nel sito della Dell ma appare l'inspiron 15 5000, comunque è chiaro che non acquisto li, volevo solo leggere le caratteristiche e capire se è un pc recente.Mi pare sia uscito a Ottobre 2017 quindi abbastanza nuovo.;)

È proprio quello invece, la serie è 5000 il modello 5570. Sì è un modello recente, infatti monta CPU di ultima generazione quad core ULV.

Dell 5570 arrivato, prime impressioni:
pc veloce, display ben definito e luminoso ma con colori leggermente slavati e angoli di visione non perfetti, ogni tanto si fa sentire la ventola durante il multitasking(operazioni simultanee di aggiornamenti windows, download varie app, installazioni multiple simultanee, navigazione chrome ecc) ma nulla di eccessivo, tastiera comoda ma con poca profondità di battuta (forse è un pro per alcuni ma avrei preferito tasti "più alti"), purtroppo la versione europea non ha la tastiera retroilluminata e non ha il fingerprint come si vede in alcune recensioni extra europee su YT, in generale non si impunta in nessun momento, touchpad buono, audio buono.
La mia versione è con SSD 256gb e ha 182gb liberi dopo aggiornamenti e installazioni varie.

Materiali: il logo Dell non si illumina, non scalda, ottimi gli assemblaggi, per quanto riguarda i materiali sono dubbioso, sembra metallo nella scocca superiore e plastica ben verniciata nella parte inferiore, comunque non flette in nessun modo, insomma non aspettativi materiali da top di gamma ma visivamente e qualitativamente non è davvero male e non è paragonabile a nessun acer o hp da centro commerciale, ispira solidità e sembra un pc di prezzo superiore, non ci sono slot di accesso veloce a ram e ssd.

Qualche imperfezione c'è ma trascurabile e per queste poche ore di utilizzo posso consigliarlo, a questo prezzo (630€) non credo si possa trovar di meglio.

A leggerti sembrerebbe che lo schermo non sia IPS. Peccato! Però per controllare meglio cerca con qualche programma tipo aida64, speccy, etc la sigla del pannello e verifica con una ricerca su Google ;)

Gianluca_88
19-01-2018, 16:17
A leggerti sembrerebbe che lo schermo non sia IPS. Peccato! Però per controllare meglio cerca con qualche programma tipo aida64, speccy, etc la sigla del pannello e verifica con una ricerca su Google ;)
Il modello del display è AU Optronics B156HTN (Dell 28H80), leggendo sul web dovrebbe essere un TN.
Comunque non ho detto che sia pessimo, tenete conto che io lo paragono ad un vecchio ma ottimo monitor 23" Asus IPS che ho a casa, questo poi è il mio primo notebook.

Il display è in linea con i display montati anche su modelli superiori fhd che ho potuto vedere nei centri commerciali, certo non ci si può aspettare la tonalità di colore dell'ips di uno spectre, un Envy o altri notebook di alta-gamma ma di certo per la cifra spesa il display montato è "di lusso", forse chiedevo davvero troppo:D

Beseitfia
19-01-2018, 17:47
Ragazzi invece ho trovato questo modello dell'asus S510UR-BR298T, sulla baia sta a 569 euro spedito, mentre su traprezzi lo si trova anche a meno 535+ss.
Che ne pensate? Esteticamente sembrerebbe un vivobook s quindi molto sottile con scocca in metallo (non ha lettore dvd), come componenti monta processore i5 8250u, ram 4gb ddr4 (espandibile) e hdd da 500gb, nonchè una vga dedicata, la 930mx..La tastiera sembrerebbe retroilluminata, mentre lo schermo classico hd ready tn (peccato), per il resto queste sono le informazioni che sono riuscito a trovare (e su alcuni punti non sono neanche sicuro siano esatti), visto che si trova davvero poco riguardo questo pc, e non so neanche perchè sinceramente. Se volete dare un'occhiata voi magari ci scambiamo info a riguardo

Gianluca_88
19-01-2018, 17:51
Rispetto al 5570 perde display fullhd, ram da solo 4gb, scheda video inferiore (930 2gb), hd da solo 500gb.
Non mi sembra tutto quest'affare.

Beseitfia
19-01-2018, 18:26
Rispetto al 5570 perde display fullhd, ram da solo 4gb, scheda video inferiore (930 2gb), hd da solo 500gb.
Non mi sembra tutto quest'affare.
La versione che hai preso tu ha un ssd pcie?

viemme52
19-01-2018, 18:43
purtroppo la versione europea non ha la tastiera retroilluminata

Quando acquistai il mio Dell XPS L702X non aveva la tastiera retroilluminata,trovai in internet e la montai, magari si trova anche per questo modello.

unnilennium
19-01-2018, 19:52
Ragazzi invece ho trovato questo modello dell'asus S510UR-BR298T, sulla baia sta a 569 euro spedito, mentre su traprezzi lo si trova anche a meno 535+ss.
Che ne pensate? Esteticamente sembrerebbe un vivobook s quindi molto sottile con scocca in metallo (non ha lettore dvd), come componenti monta processore i5 8250u, ram 4gb ddr4 (espandibile) e hdd da 500gb, nonchè una vga dedicata, la 930mx..La tastiera sembrerebbe retroilluminata, mentre lo schermo classico hd ready tn (peccato), per il resto queste sono le informazioni che sono riuscito a trovare (e su alcuni punti non sono neanche sicuro siano esatti), visto che si trova davvero poco riguardo questo pc, e non so neanche perchè sinceramente. Se volete dare un'occhiata voi magari ci scambiamo info a riguardo

a parte la scocca, non vedo qualità. display scarsino, il processore di 8a generazione da solo non ne fa un buon acquisto, rispetto all'asus x542 di cui si parlava qualche post fa è praticamente identico, ma io 100€ in più per la scocca in metallo me li risparmierei.

segnalo sul solito sito oliservice il thinkpad 13 a 545€ più spese di
spedizione... schermo 13 pollici full hd ips, 4gb di ram, ssd da 128,
non sarà un fulmine, ma x quel prezzo si ha un notebook piccolo leggero, con uno schermo ips, batteria ottima, e soprattutto la tastiera del thinkpad che è la migliore in assoluto.

Simoneb92
19-01-2018, 21:16
stavo cercando anche io un notebook sui 500 euro solo per office,internet e qualche film... che abbia 15,6 ".

su amazon ho visto questi due
- https://www.amazon.it/dp/B0777199FQ/ref=psdc_460158031_t3_B06VX6LKSC

- https://www.amazon.it/Inspiron-i5-8250U-1080Pixel-Computer-portatile/dp/B077L26ZMF/ref=pd_lpo_sbs_147_t_0?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=H6NGHAY1D4V904MVGQNH

Il mio cruccio ora è se valga la pena spendere 100 euro in piu per lo schermo full HD. La differenza si nota? vale la pena?

Gianluca_88
19-01-2018, 21:27
stavo cercando anche io un notebook sui 500 euro solo per office,internet e qualche film... che abbia 15,6 ".

su amazon ho visto questi due[/url]

Il mio cruccio ora è se valga la pena spendere 100 euro in piu per lo schermo full HD. La differenza si nota? vale la pena?In realtà la differenza di prezzo c'è se si tiene conto del display fhd, il doppio della ram e hd da 1tb, non è solo una differenza di display.
In risoluzione c'è una bella differenza fra il fhd e i classici hd.
Comunque il 5570 lo trovi a 550 su bpm power.

unnilennium
20-01-2018, 09:30
Fate sparire i link che sono vietati. Comprare da amazon, magari a prezzo maggiore che su altri shop, ha senso solo se l'oggetto in questione e venduto e spedito direttamente da loro, altrimenti meglio andare di trova prezzi e prenderlo dove sta a meno. Detto questo, un full HD rispetto al solito HD e sempre preferibile, anche a parità di tecnologia, sia perche gli HD in questa fascia sono di bassa qualità, sia perche a volte, ma non nel caso del dell insipirion, sono IPS. In ogni caso i TN di qualità sono rari, e sono solo fhd, mai HD, non ne fanno più.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Gianluca_88
20-01-2018, 17:38
Scusate, ho rimosso i link quotati sopra.
Come detto da unnilennium conviene acquistare da amazon quando è esso stesso il venditore, non c'è lo stesso trattamento se il venditore è esterno.

Comunque se puoi vai sulla versione ssd, il mio carica il S.O. in 8 secondi circa e non lagga mai.

Ps: il difetto della ventolina rumorosa che si legge di tanto in tanto sul web sul mio non c'è neanche a pieno carico quando inizia giusto a sentirsi di sottofondo per smettere subito quando torna ad utilizzo normale, credo sia un difetto relegato ai modelli venduti extra-Ue che hanno caratteristiche differenti nonostante siano della stessa serie.

Beseitfia
20-01-2018, 22:40
Ragazzi scusate, avrei la possibilita' di prendere un Acer Spin 5 SP513-52N-55NV a 600 euro usato (pochissimo e pari al nuovo) e' un convertibile 2-1 da 13", con schermo full hd ips touch screen (ha anche il pennino attivo) i5 8250u 8gb ddr4 2400mhz e ssd da 250gb m2 (credo sia sata pero', non pcie) e vga integrata intel... Che ne pensate? A questo prezzo ne vale la pena? Io l'ho visto dal vivo e non sembra male, e' anche molto sottile e ha il fingerprint e tastiera retroilluminata, la modalita' semitablet non mi ha mai interessato ma alla fine a questo prezzo puo' essere un plus

unnilennium
21-01-2018, 00:31
Ragazzi scusate, avrei la possibilita' di prendere un Acer Spin 5 SP513-52N-55NV a 600 euro usato (pochissimo e pari al nuovo) e' un convertibile 2-1 da 13", con schermo full hd ips touch screen (ha anche il pennino attivo) i5 8250u 8gb ddr4 2400mhz e ssd da 250gb m2 (credo sia sata pero', non pcie) e vga integrata intel... Che ne pensate? A questo prezzo ne vale la pena? Io l'ho visto dal vivo e non sembra male, e' anche molto sottile e ha il fingerprint e tastiera retroilluminata, la modalita' semitablet non mi ha mai interessato ma alla fine a questo prezzo puo' essere un plusCom'è la garanzia? E difficile trovarlo anche sul nuovo, usato a quel prezzo se fosse vero sarebbe un ottimo prezzo

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Beseitfia
21-01-2018, 00:51
Com'è la garanzia? E difficile trovarlo anche sul nuovo, usato a quel prezzo se fosse vero sarebbe un ottimo prezzo

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Garanzia di due anni, il pc e' stato acquistato a dicembre... Dici che conviene? L'unoca cosa e' che non ha una gpu dedicata, come il modello da 15 pollici, dici conviene comunque?

unnilennium
21-01-2018, 11:17
Garanzia di due anni, il pc e' stato acquistato a dicembre... Dici che conviene? L'unoca cosa e' che non ha una gpu dedicata, come il modello da 15 pollici, dici conviene comunque?Visto a800 nuovo, se non t serve la GPU dedicata e un buon prezzo

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

espanico
22-01-2018, 15:07
Dell 5570 arrivato, prime impressioni:
pc veloce, display ben definito e luminoso ma con colori leggermente slavati e angoli di visione non perfetti, ogni tanto si fa sentire la ventola durante il multitasking(operazioni simultanee di aggiornamenti windows, download varie app, installazioni multiple simultanee, navigazione chrome ecc) ma nulla di eccessivo, tastiera comoda ma con poca profondità di battuta (forse è un pro per alcuni ma avrei preferito tasti "più alti"), purtroppo la versione europea non ha la tastiera retroilluminata e non ha il fingerprint come si vede in alcune recensioni extra europee su YT, in generale non si impunta in nessun momento, touchpad buono, audio buono.
La mia versione è con SSD 256gb e ha 182gb liberi dopo aggiornamenti e installazioni varie.

Materiali: il logo Dell non si illumina, non scalda, ottimi gli assemblaggi, per quanto riguarda i materiali sono dubbioso, sembra metallo nella scocca superiore e plastica ben verniciata nella parte inferiore, comunque non flette in nessun modo, insomma non aspettativi materiali da top di gamma ma visivamente e qualitativamente non è davvero male e non è paragonabile a nessun acer o hp da centro commerciale, ispira solidità e sembra un pc di prezzo superiore, non ci sono slot di accesso veloce a ram e ssd.

Qualche imperfezione c'è ma trascurabile e per queste poche ore di utilizzo posso consigliarlo, a questo prezzo (630€) non credo si possa trovar di meglio.

Ciao, lo consiglieresti per utilizzarlo con programmi tipo cad, archicad, e programmi in 3d?

Gianluca_88
22-01-2018, 19:30
Ciao, lo consiglieresti per utilizzarlo con programmi tipo cad, archicad, e programmi in 3d?questo non te lo so dire, certo non è un notebook basico.

Agonia
23-01-2018, 00:01
Ciao, lo consiglieresti per utilizzarlo con programmi tipo cad, archicad, e programmi in 3d?

Se non puoi spendere più di 630-650 euro credo sia il migliore (o tra i migliori) per quel tipo di utilizzo (chiaramente parlo della versione con ssd). Io l'ho preso per disegno 2D/3D e Photoshop e l'ho scelto perché ha un po' di tutto: CPU ottava generazione, 8GB ram espandibili, chip grafico dedicato (per quel che serve), schermo fhd antiriflesso, ssd, peso non eccessivo. Chiaramente farebbe più commodo una workstation con gpu quadro magari, ma sai, bisogna accontentarsi :stordita: :stordita: :stordita:

_new_pippoxp_2018_
24-01-2018, 08:27
Ciao, ho alcune domande sul DELL inspiron 5570 con SSD. Gianluca_88 o chi ha il modello con SSD (jd6r9) vorrei sapere marca e modello dell' SSD montato, se è M.2 e quindi se rimane libero lo spazio per montare un HDD tradizionale SATA. Grazie.

TheWizzo92
24-01-2018, 09:31
Mi serve un nuovo notebook per gaming e fare un pò di grafica 3D massimo massimo 1500euro, ho visto qualche modello interessante ma meglio sentire voi, grazie

Gianluca_88
24-01-2018, 18:00
Ciao, ho alcune domande sul DELL inspiron 5570 con SSD. Gianluca_88 o chi ha il modello con SSD (jd6r9) vorrei sapere marca e modello dell' SSD montato, se è M.2 e quindi se rimane libero lo spazio per montare un HDD tradizionale SATA. Grazie.è un micron, devo controllare il modello.
Non so se si può montare anche un hd ma dato che alcuni 5570 montano anche hd+ssd penso di si.

isomerasi
24-01-2018, 20:12
Visto a800 nuovo

Se non puoi spendere più di 630-650 euro

Mi serve un nuovo notebook...massimo massimo 1500euro,

ma il titolo del thread: "Notebook a 500 euro (O meno...) " è di difficile comprensione? E' da un bel pò di tempo che in questo thread si parla di portatili dal prezzo superiore ai 500 euro indicati nel titolo...

_new_pippoxp_2018_
24-01-2018, 22:38
è un micron, devo controllare il modello.
Non so se si può montare anche un hd ma dato che alcuni 5570 montano anche hd+ssd penso di si.

Grazie Gianluca_88. Vorrei essere certo di trovare un buon SSD (M.2) e di avere anche lo spazio per un HDD per lo storage. So per certo che è possibile montare un SSD M.2 sul modello con HDD da 1TB (GX1XW) ma preferirei quello con la 530.

l.dm
25-01-2018, 10:08
So per certo che è possibile montare un SSD M.2 sul modello con HDD da 1TB (GX1XW) ma preferirei quello con la 530.
molto interessante! grazie

è difficile da aprire?

NuT
25-01-2018, 11:34
ma il titolo del thread: "Notebook a 500 euro (O meno...) " è di difficile comprensione? E' da un bel pò di tempo che in questo thread si parla di portatili dal prezzo superiore ai 500 euro indicati nel titolo...

Hai ragione.

Si è sempre fatto.

Fintanto che però si sfora di poco, va anche bene, ma quando si entra e si chiede info su notebook con budget di 1500 euro mi viene da ridere

_new_pippoxp_2018_
25-01-2018, 17:15
molto interessante! grazie

è difficile da aprire?

Ciao l.dm, mi sembra molto semplice. Qui trovi il service manual
http://topics-cdn.dell.com/pdf/inspiron-15-5570-laptop_service%20manual_en-us.pdf

Agonia
25-01-2018, 21:37
ma il titolo del thread: "Notebook a 500 euro (O meno...) " è di difficile comprensione? E' da un bel pò di tempo che in questo thread si parla di portatili dal prezzo superiore ai 500 euro indicati nel titolo...

il dell 5570, di cui si parla sopra, con HD da 1 TB costa 520 euro. Quello con ssd, a 100 euro in più, può considerarsi una 'variazione sul tema' e quindi nella stessa fascia...mi pare...

l.dm
26-01-2018, 15:16
Ciao l.dm, mi sembra molto semplice. Qui trovi il service manual
http://topics-cdn.dell.com/pdf/inspiron-15-5570-laptop_service%20manual_en-us.pdf
ottimo, grazie :)

dan8
26-01-2018, 15:47
Da MediaWorld c'è in offerta volantino l'HP 15-bs033nl, solito i3 6006, 8gb di ram e SSD da 256gb, 499€, per chi cerca un portatile per amici o parenti da non doverci mettere le mani per aggiungere l'ssd e acquistabile tramite canali tradizionali mi sembra una buona soluzione (peccato per il monitor che non credo sia eccezionale)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

unnilennium
26-01-2018, 22:38
Da MediaWorld c'è in offerta volantino l'HP 15-bs033nl, solito i3 6006, 8gb di ram e SSD da 256gb, 499€, per chi cerca un portatile per amici o parenti da non doverci mettere le mani per aggiungere l'ssd e acquistabile tramite canali tradizionali mi sembra una buona soluzione (peccato per il monitor che non credo sia eccezionale)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando TapatalkPer quella cifra il prezzo è onesto, lo schermo è solo HD, ma pazienza. Sarebbe stato comunque TN anche fosse stato fhd, su quella linea mi pare non montino IPS.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

viemme52
27-01-2018, 09:28
Da MediaWorld c'è in offerta volantino l'HP 15-bs033nl, solito i3 6006, 8gb di ram e SSD da 256gb, 499€, per chi cerca un portatile per amici o parenti da non doverci mettere le mani per aggiungere l'ssd e acquistabile tramite canali tradizionali mi sembra una buona soluzione (peccato per il monitor che non credo sia eccezionale)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Ancora per me non batte il Dell 5570
-processore i5 ultima generazione
-hd 1TB
Ok non ha SSD e costa 20€. in più, però per me è a un livello superiore.

dan8
27-01-2018, 09:33
Ancora per me non batte il Dell 5570
-processore i5 ultima generazione
-hd 1TB
Ok non ha SSD e costa 20€. in più, però per me è a un livello superiore.Indubbiamente è superiore il Dell ma la persona per cui sto seguendo i notebook vuole un pc già pronto e preso in negozio fisico, e ho trovato molte persone che hanno richieste simili, per quello l'ho segnalato.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

unnilennium
27-01-2018, 12:17
Sara anche vero che c'è gente che vuole acquistare su negozio fisico, ma se non e in offerta tanto vale andare e scegliere in base all'estetica tra quelli esposti, la maggior parte delle volte la convenienza è assente, ma almeno lo vedi acceso e lo puoi toccare con mano.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Gianluca_88
27-01-2018, 12:23
Segnalo, presso Euronics Puglia, che c'è un HP 15-bw037ln con A9-9420, 8gb ram, ssd 256gb a 399€, non certo una scheggia come CPU ma a quel prezzo si trovano spesso dei celeron senza ssd.

l.dm
27-01-2018, 18:47
devo consigliare un portatile ad un conoscente

gli avevo proposto il Dell ma vuole spendere ancora meno! :muro:


avrei trovato questo a €465,95

Lenovo V330 81AX00E7IX
i5-8250U
ram 4 GB
hdd 500 GB (penso 5400 rpm)
full hd (sembra strano visto il prezzo ma ovunque c'è scritto così)



che ne pensate?

unnilennium
28-01-2018, 10:09
devo consigliare un portatile ad un conoscente

gli avevo proposto il Dell ma vuole spendere ancora meno! :muro:


avrei trovato questo a €465,95

Lenovo V330 81AX00E7IX
i5-8250U
ram 4 GB
hdd 500 GB (penso 5400 rpm)
full hd (sembra strano visto il prezzo ma ovunque c'è scritto così)



che ne pensate?Il prezzo è ottimo, l'unico difetto è la RAM, ma sicuramente si potrà espandere in futuro se non gli basta

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

l.dm
28-01-2018, 10:33
intanto grazie


avrei trovato anche quest'altro a €402,27

HP 255 G6 2RR70EA
cpu A6-9220
ram 8 GB
ssd 256 GB
full hd



qua il punto debole penso sia il processore... o sbaglio?
tra questo e il Lenovo quale scegliereste?



e pure questo a €425,00

Dell Vostro 3568 89HDR
i5-7200U
ram 4 GB
hdd 1 TB
full hd

che sia facile aprirlo per metterci un ssd in futuro?

unnilennium
28-01-2018, 11:48
Il primo con CPU serie 8xxx è il migliore, l'ultimo dell si dovrebbe poter aprire, max quel che costa non è così conveniente....

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

m_t_t
28-01-2018, 17:15
Ciao a tutti,
a novembre, dopo qlc consiglio su questo stesso thread, ho preso per una mia amica che aveva bisogno di un portatile per il figlio un dell vostro 3568/I5/4GB/500GB/15.6HD per circa 400 euro e pare che si sia dimostrata una scelta azzeccata.

Ora sono nella stessa zuppa con un'altra persona con le stesse esigenze.. solito uso generale senza necessità di performance pazzesche e più o meno stessa fascia di prezzo..

Oltre al dell di cui sopra, vedo (tra l'altro sempre dallo stesso negozio) il dell INSPIRON 5570/I5/8GB/1TB/15.6/W10HOME per 517 euro.

Cosa ne pensate? vale i 100 euro di differenza o meglio restare sul 3568?

Vi viene in mente qlc altra alternativa (sempre schermo da 15)?

Grazie a tutti.

unnilennium
28-01-2018, 18:12
Ciao a tutti,
a novembre, dopo qlc consiglio su questo stesso thread, ho preso per una mia amica che aveva bisogno di un portatile per il figlio un dell vostro 3568/I5/4GB/500GB/15.6HD per circa 400 euro e pare che si sia dimostrata una scelta azzeccata.

Ora sono nella stessa zuppa con un'altra persona con le stesse esigenze.. solito uso generale senza necessità di performance pazzesche e più o meno stessa fascia di prezzo..

Oltre al dell di cui sopra, vedo (tra l'altro sempre dallo stesso negozio) il dell INSPIRON 5570/I5/8GB/1TB/15.6/W10HOME per 517 euro.

Cosa ne pensate? vale i 100 euro di differenza o meglio restare sul 3568?

Vi viene in mente qlc altra alternativa (sempre schermo da 15)?

Grazie a tutti.Tra la RAM e lo schermo, il dell nuovo vale quei 100eurp di differenza, e anche il processore eigliore, alternative le solite se guardi qualche post più su, Asus x542 e Lenovo 330, siamo più o meno li come cifre e come caratteristiche

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

m_t_t
28-01-2018, 18:35
Tra la RAM e lo schermo, il dell nuovo vale quei 100eurp di differenza, e anche il processore eigliore, alternative le solite se guardi qualche post più su, Asus x542 e Lenovo 330, siamo più o meno li come cifre e come caratteristiche

Ah ecco.. sono diversi anche il processore e schermo.. ero convinto fossero uguali.. allora forse è meglio mettere ancora questi 100 euro!

lcpreben
30-01-2018, 21:50
Devo anche io consigliare un portatile sui 400€ circa, meglio da negozi fisici o store online conosiuti. Non è il caso degli ultimi modelli citati... Altri?

unnilennium
31-01-2018, 06:14
Devo anche io consigliare un portatile sui 400€ circa, meglio da negozi fisici o store online conosiuti. Non è il caso degli ultimi modelli citati... Altri?Cosa intendi per store online conosciuti? La soglia dei 400 e bassa, purtroppo in quel range trovi solo modelli con Intel 6006u o al massimo Intel 7100u o 7200u ma magari senza sistema operativo, e te lo dovresti sistemare tu... Basta fare una ricerca sul trovaprezzi per farti un'idea, anche se aumentando di poco il budget, intorno ai 450 ci sono i nuovi notebook con Intel 8250u, sempre i soliti di cui si è parlato prima, 4gb di ram, disco meccanico e schermo HD, ma almeno sono nuovi.. per pochi euro di differenza io avrei puntato su quelli.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

giovandrea
31-01-2018, 10:53
Non so se se ne e' parlato, ma per Natale mi sono preso uno Xiaomi 12. Per il prezzo e' una bomba (sotto alle 500euro, ho preso il modello base 7y30, 4gb, 128gb)

Crashland
31-01-2018, 20:37
Per quanto riguarda il Dell 5570 che ho ordinato (620€, i5-8250, 8gb, ssd 256, amd 530 4gb, 15,6" fhd) leggendo un pò ovunque dovrebbe avere un pannello TN ma di buona qualità, plastica nella parte inferiore e metallo nella parte superiore, alcuni hanno anche la tastiera retroilluminata e fingerprint ma non credo che quelli commercializzati in Italia abbiano queste caratteristiche.

CIao, puoi mandarmi in pvt dove hai trovato il dell a 620€?

Gianluca_88
31-01-2018, 20:57
Non so se se ne e' parlato, ma per Natale mi sono preso uno Xiaomi 12. Per il prezzo e' una bomba (sotto alle 500euro, ho preso il modello base 7y30, 4gb, 128gb)L'ho valutato anch'io ma ho desistito viste le ultime esperienze negative con gearbest e la spedizione italy express(pacco spedito a ottobre ed arrivato a fine dicembre), oltre la garanzia inesistente (gb è pessima), peccato, il prodotto è ottimo.
CIao, puoi mandarmi in pvt dove hai trovato il dell a 620€?
Oli services, preso con coupon sconto del 4%, spedito in 2 settimane, ma ora noto che è aumentato di prezzo e anche parecchio, quindi non c'è più convenienza.
Cerca su trova prezzi "Dell 5570 ssd", c'è un sito poco più economico e con buone valutazioni, almeno ti arriva in pochi giorni.

Crashland
01-02-2018, 11:44
L'ho valutato anch'io ma ho desistito viste le ultime esperienze negative con gearbest e la spedizione italy express(pacco spedito a ottobre ed arrivato a fine dicembre), oltre la garanzia inesistente (gb è pessima), peccato, il prodotto è ottimo.

Oli services, preso con coupon sconto del 4%, spedito in 2 settimane, ma ora noto che è aumentato di prezzo e anche parecchio, quindi non c'è più convenienza.
Cerca su trova prezzi "Dell 5570 ssd", c'è un sito poco più economico e con buone valutazioni, almeno ti arriva in pochi giorni.

Inserendo la tua stringa di ricerca trovo il più economico a 673,93€ intendevi questo?

giovandrea
01-02-2018, 13:36
L'ho valutato anch'io ma ho desistito viste le ultime esperienze negative con gearbest e la spedizione italy express(pacco spedito a ottobre ed arrivato a fine dicembre), oltre la garanzia inesistente (gb è pessima), peccato, il prodotto è ottimo.


Personalmente l'ho preso da magazzino EU e ci ha impiegato 4-5gg ad arrivare (periodo di Natale, mi sa ordinato il 24). Tu purtroppo sei caduto nel periodo in cui c'e' stato il problema con la dogana in UK... conscio della garanzia inesistente, ma e' davvero un bell'aggeggio

Gianluca_88
01-02-2018, 18:36
Inserendo la tua stringa di ricerca trovo il più economico a 673,93€ intendevi questo?Si, da oli services il dell 5570 con ssd è aumentato di prezzo, sfora un bel pò di prezzo rispetto all'argomento del thread ma è un ottimo notebook, altrimenti c'è sempre il 5570 ma con hd da 1tb e senza vga amd530 4gb a 520€, magari l'ssd lo metti in seguito (ma bisogna capire se si può aggiungere, non ne sono sicuro), di certo hai un ottima macchina con tutto, cpu 8gen, fhd, 8gb ram, materiali molto buoni.

Personalmente l'ho preso da magazzino EU e ci ha impiegato 4-5gg ad arrivare (periodo di Natale, mi sa ordinato il 24). Tu purtroppo sei caduto nel periodo in cui c'e' stato il problema con la dogana in UK... conscio della garanzia inesistente, ma e' davvero un bell'aggeggio
Sinceramente era la mia prima scelta prima di Natale, da magazzino EU era un pò troppo costoso tenendo conto che la garanzia di GB è praticamente inesistente e come prezzo si avvicinava ad un acer swift simile su amazon e con garanzia ufficiale oltre quella insuperabile di amazon.
Il prodotto vale, tutti ne parlano bene.
Se dovessero venderli su amazon sarebbe il best buy.
Al momento nella fascia 500-600€, da canali ufficiali e con garanzia, l'unico che spicca è il Dell di cui sopra, che alla fine ho preso e per ora non mi ha deluso, potrebbe essere scambiato per un nb di fascia superiore, proprio come i vari xiaomi (di cui posseggo il drone ed è insuperabile in rapporto al prezzo pagato, come altri prodotti già presi).

Dom77
02-02-2018, 00:45
giusto ieri parlavo con uno del problema cpu buggate e del mio dubbio sul fare un nuovo acquisto di questi tempi.
mi ha riferito che il suo portatile (di cui ignoro le caratteristiche e lui non ha menzionato) si è molto rallentato proprio successivamente agli ultimi aggiornamenti per il bug cpu...


comunque, al di là del bug cpu, vi sottopongo un paio di portatili e relativo prezzo (anche se uno sfora i 500 euro della discussione. un vostro parere prezzo/prestazione lo si può avere?

1)costo 699 (799 di listino)
HP Notebook 15-bs009nl
Processore Intel i7-7500U (2,7 GHz - 4 MB L3)
HDD 1000 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' WLED
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2
Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica AMD Radeon 530(2 GB dedicata)


2)costo 498 al posto di 580 di listino
LENOVO Ideapad 310-15ISK
Processore Intel I3-6100U (2,3 GHz - 3 MB L3)
HDD 1000 GB - RAM 4 GB - Display 15,6" LCD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.0 - Windows 10 Home 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce 920M(2 GB dedicata)

unnilennium
02-02-2018, 06:28
giusto ieri parlavo con uno del problema cpu buggate e del mio dubbio sul fare un nuovo acquisto di questi tempi.
mi ha riferito che il suo portatile (di cui ignoro le caratteristiche e lui non ha menzionato) si è molto rallentato proprio successivamente agli ultimi aggiornamenti per il bug cpu...


comunque, al di là del bug cpu, vi sottopongo un paio di portatili e relativo prezzo (anche se uno sfora i 500 euro della discussione. un vostro parere prezzo/prestazione lo si può avere? Cut....


Sulle CPU buggate Intel si è espressa qualche giorno fa, dicendo che le CPU completamente bug free lato hw saranno pronte entro la fine dell'anno, molto vago come tempo,e visto quanto ci stanno mettendo a metterci una pezza anche solo a livello bios, si capisce che le cose vadano x le lunghe. In ogni caso, non capisco dove sia l'offerta... L'hp costa tantissimo, con un i7 di 7a generazione che viene asfaltato da un i5 di 8a senza problemi, e con quei soldi ti esce un dell nuovo molto migliore, mentre il secondo è un fondo di magazzino, sarà vecchio 2 anni, ok che va meglio degli amd a9 che ci sono in giro, ma mi pare che 500euro non se li valga proprio. Il fatto che entrambi abbiano una VGA dedicata non aggiunge nulla, visto che è di fascia bassa e va poco più della integrata Intel.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

pollice_verde
02-02-2018, 10:57
Salve a tutti! inizio col dire che il pc in questione è stato già acquistato,ma con dei ripensamenti.Ovviamente non tecnici,abbiamo avuto problemi con il download di tutti gli aggiornamenti.Quindi prima dii sbattermi per rifare tutto e un eventuale avvio pulito volevo chiedervi se per 500€(scontato qualcuno dice di 50 qualcuno 100) questo notebook fosse buono: ASUS F555QG-XX161T
Modello del processore A10-9620P
Sistema operativo incluso Windows 10
RAM installata 8 GB
Capacità hard disk 1000 GB
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1366 x 768 pixels
Scheda grafica dedicata AMD Radeon R5 430
Tipo drive ottico DVD Super Multi DL

E vi faccio un altra domanda da ingorante,con 500€ quando compri un pc con tutta quella ram e hard disk,ne risente il resto? solitamente con quuella somma ti esce una macchina con la metà di ram e memoria, mi sorge spontanea la domanda: è troppo bello per essere verO?

NuT
02-02-2018, 14:51
Salve a tutti! inizio col dire che il pc in questione è stato già acquistato,ma con dei ripensamenti.Ovviamente non tecnici,abbiamo avuto problemi con il download di tutti gli aggiornamenti.Quindi prima dii sbattermi per rifare tutto e un eventuale avvio pulito volevo chiedervi se per 500€(scontato qualcuno dice di 50 qualcuno 100) questo notebook fosse buono: ASUS F555QG-XX161T
Modello del processore A10-9620P
Sistema operativo incluso Windows 10
RAM installata 8 GB
Capacità hard disk 1000 GB
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1366 x 768 pixels
Scheda grafica dedicata AMD Radeon R5 430
Tipo drive ottico DVD Super Multi DL

E vi faccio un altra domanda da ingorante,con 500€ quando compri un pc con tutta quella ram e hard disk,ne risente il resto? solitamente con quuella somma ti esce una macchina con la metà di ram e memoria, mi sorge spontanea la domanda: è troppo bello per essere verO?

Semplice, AMD attualmente (in attesa di vedere qualcosa con Ryzen a prezzi popolari) fa schifo. :D

pollice_verde
02-02-2018, 15:17
purtroppo non possiamo aspettare tempi migliori per l'informatica xD, ho letto che anche la cpu intel ha un bug e quindi sarebbe inutile un i5 per dire? cos'altro potrei prendere? a lei non serve per lavoro ecc..streaming e office occasionale,qualcosa che duri,non serve 1T di hark disk ..solo che duri..magari quegli 8g di ram male non farebbero..

viemme52
02-02-2018, 16:54
Alla fine, visto le poche novità,mi sarei deciso per il Dell 5570, lo stò cercando con SSD256, ma nel sito Oliservice non lo trovo, sarebbe stato perfetto perchè s/iva rientra nei 516,00€ deducibili entro l'anno, altrimenti rimedio con il più piccolo che ha solo 1TB, rimane la non risposta se un domani si possa inserire un SSD.

unnilennium
02-02-2018, 19:02
purtroppo non possiamo aspettare tempi migliori per l'informatica xD, ho letto che anche la cpu intel ha un bug e quindi sarebbe inutile un i5 per dire? cos'altro potrei prendere? a lei non serve per lavoro ecc..streaming e office occasionale,qualcosa che duri,non serve 1T di hark disk ..solo che duri..magari quegli 8g di ram male non farebbero..I bug ci sono nei processori sia Intel che AMD. Il consiglio è prendere un notebook con CPU nuova che è sempre meglio Delle vecchie, con quel budget ti esce un Intel 8250u, che al momento si trova abbastanza facilmente e va bene per tutto.Alla fine, visto le poche novità,mi sarei deciso per il Dell 5570, lo stò cercando con SSD256, ma nel sito Oliservice non lo trovo, sarebbe stato perfetto perchè s/iva rientra nei 516,00€ deducibili entro l'anno, altrimenti rimedio con il più piccolo che ha solo 1TB, rimane la non risposta se un domani si possa inserire un SSD.Prendi quello con HD meccanico e l'ssd lo monterei dopo.si può fare sui dell, x sicurezza cerca il service manual x il modello esatto, e vedi cosa dice.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

viemme52
02-02-2018, 20:37
ho visto alcuni video ma fanno veder solo la sostituzione del HD con SSD. cercherò il manuale, se poi non ci capisco qualcosa...dovrei avere i due pc aperti per raffrontare, ma sogno l'impossibile.

Gianluca_88
03-02-2018, 00:34
inutile uscir pazzi, sui 500€ il dell 5570 con hd meccanico è il best buy al momento.

Simo_94
03-02-2018, 19:19
Ciao, volevo chiedervi se il dell 5570 in questione è un buon notebook per giocare (tipo world of warcraft crysis e altro) o altrimenti per lo stesso prezzo cosa c’è di meglio al momento rimanendo sempre sui 500€ circa??

Gianluca_88
03-02-2018, 21:09
Ciao, volevo chiedervi se il dell 5570 in questione è un buon notebook per giocare (tipo world of warcraft crysis e altro) o altrimenti per lo stesso prezzo cosa c’è di meglio al momento rimanendo sempre sui 500€ circa??forse a dettagli bassi, ma non è il nb giusto per giocare.

Se vuoi giocare devi salire parecchio di prezzo.

albert78
04-02-2018, 10:13
dipende anche da come(ris/dettagli/effetti/fluidità), quanto e a cosa vuole giocare,

in questa sezione non penso che si cerchi un notebook per gaming, nei dei 500 ci sono notebook di fascia medio-bassa quindi si sà che hanno vari limiti a fronte di un prezzo "ridotto" più abbordabile


per world of warcraft i requisiti minini sono core2duo e HD5000 2Gb
per crysis3 core2duo e vga dx11 1Gb

i3/i5 superano di gran lunga un core2duo e l'HD620 integrata è un 30% superiore alla HD5000, ci si può giocare coi compromessi di cui sopra (inferiori ris/dettagli/effetti/fluidità) ma cmq ci si gioca

WoW (https://www.google.it/search?ei=n9d2Ws_IBI6ckgXJyZ24DA&q=world+of+warcraft+hd620+&oq=world+of+warcraft+hd620+&gs_l=psy-ab.3...5147.6958.0.7164.3.3.0.0.0.0.126.322.1j2.3.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.109...33i160k1.0.z5TUSH58SF0)

crysis (https://www.google.it/search?ei=H9p2WqPhIMyckwWUqIqQCw&q=crysis+hd+620&oq=crysis+hd+620&gs_l=psy-ab.3...3573.3859.0.4491.2.2.0.0.0.0.91.165.2.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.njib0TP5GXE)

unnilennium
04-02-2018, 10:52
Ciao, volevo chiedervi se il dell 5570 in questione è un buon notebook per giocare (tipo world of warcraft crysis e altro) o altrimenti per lo stesso prezzo cosa c’è di meglio al momento rimanendo sempre sui 500€ circa??In questa fascia per la maggior parte dominano le integrate Intel e le discrete di fascia bassa, salvo offerte eccezionali.. e con quelle giocare richiede sacrificio dettagli ultra bassi, salendo di budget si trova qualcosa ma x stare tranquilli coi giochi credo serva raddoppiare il budget, o quasi.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

unnilennium
04-02-2018, 11:15
dipende anche da come(ris/dettagli/effetti/fluidità), quanto e a cosa vuole giocare,

in questa sezione non penso che si cerchi un notebook per gaming, nei dei 500 ci sono notebook di fascia medio-bassa quindi si sà che hanno vari limiti a fronte di un prezzo "ridotto" più abbordabile


per world of warcraft i requisiti minini sono core2duo e HD5000 2Gb
per crysis3 core2duo e vga dx11 1Gb

i3/i5 superano di gran lunga un core2duo e l'HD620 integrata è un 30% superiore alla HD5000, ci si può giocare coi compromessi di cui sopra (inferiori ris/dettagli/effetti/fluidità) ma cmq ci si gioca

WoW (https://www.google.it/search?ei=n9d2Ws_IBI6ckgXJyZ24DA&q=world+of+warcraft+hd620+&oq=world+of+warcraft+hd620+&gs_l=psy-ab.3...5147.6958.0.7164.3.3.0.0.0.0.126.322.1j2.3.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.1.109...33i160k1.0.z5TUSH58SF0)

crysis (https://www.google.it/search?ei=H9p2WqPhIMyckwWUqIqQCw&q=crysis+hd+620&oq=crysis+hd+620&gs_l=psy-ab.3...3573.3859.0.4491.2.2.0.0.0.0.91.165.2.2.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.njib0TP5GXE)Attenzione ai bench con l'ntergata Intel risentono della RAM, se hai 2 banchi ok, se ne hai solo 1 perdi il dual Channel e se ne va un 20% buono di potenza. Per assurdo su un AMD a9 con la sola integrata, sui giochi come quelli fa almeno il doppio dei frame per secondo... Se la CPU fosse buona come la VGA sarebbero i migliori in assoluto. Appena dovessero uscire grossi volumi dei ryzen mobile si dovrebbe vedere qualcosa di buono anche in questa fascia, ma ci vorranno almeno 6 mesi se continuano così...

Nel frattempo sono uscite le review, è già c'è da mettersi le mani nei capelli. Acer ha fatto gli Swift 3 sia con Intel che con AMD, e a parte il prezzo di vendita, ha fatto il solito barbatrucco x risparmiare sulla scocca, identica tra i vari modelli: quindi il ryzen 2700 non si può spremere fino in fondo per conservare TDP. Bastava una ventola in più e tanti saluti, maledetti

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

giovjac
04-02-2018, 13:54
Considerando entry level almeno un procio di questa categoria e non volendo spendere di più, per avere un notebook "tuttofare verso il basso", mi sapete dire la differenza tra questi due computer che trovo entrambi a 299 e le eventuali differenze e quale è preferibile?


Lenovo Ideapad 110-15ISK Portatile con Display da 15.6" HD, Processore Intel Core I3-6006U, RAM 4 GB, 500 GB HDD, Scheda Grafica Integrata, S.O. Windows 10 Home, Nero, Tastiera Italiana

Lenovo 80TL00A9IX ThinkPad V110 Portatile con Display da 15.6", Processore Intel Core i3-6006U, 4 GB DDR4-SDRAM, 500 GB HDD, Scheda Grafica Intel HD Graphics 520, Windows 10 Home, Nero

unnilennium
04-02-2018, 15:02
Considerando entry level almeno un procio di questa categoria e non volendo spendere di più, per avere un notebook "tuttofare verso il basso", mi sapete dire la differenza tra questi due computer che trovo entrambi a 299 e le eventuali differenze e quale è preferibile?


Lenovo Ideapad 110-15ISK Portatile con Display da 15.6" HD, Processore Intel Core I3-6006U, RAM 4 GB, 500 GB HDD, Scheda Grafica Integrata, S.O. Windows 10 Home, Nero, Tastiera Italiana

Lenovo 80TL00A9IX ThinkPad V110 Portatile con Display da 15.6", Processore Intel Core i3-6006U, 4 GB DDR4-SDRAM, 500 GB HDD, Scheda Grafica Intel HD Graphics 520, Windows 10 Home, Nero
In realtà differenza zero, e lo stesso modello, e chiaramente thinkpad e sbagliato, il v110 e un ideapad, lo fanno apposta per renderlo più appetibile

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

albert78
04-02-2018, 17:13
Attenzione ai bench con l'ntergata Intel risentono della RAM, se hai 2 banchi ok, se ne hai solo 1 perdi il dual Channel


il dato riportato è una media di 6000 e passa confronti di HD5000 e 620 pertanto tiene già conto di tutte le condizioni possibili da cui appunto ne esce una media che rende l'idea del distacco... medio, ovvio dato che il risultato migliora o peggiora a seconda di tutte le altre caratteristiche della macchina (e anche a seconda del gioco/bench), ma questo vale per tutte le vga

non solo il dc ma incidono anche la freq, la latenza, la cpu, l'ssd/hdd, il sys ecc


cmq è superiore e adatta per giocare tranquillamente a quei giochi ... con i limiti dei nb di questa fascia (minor dettagli/risoluz/ effetti ecc)
come molti altri compromessi che fanno parte di questa categoria, non solo per la vga


La gpu dell'A9 non mi risulta che abbia così tanto distacco
per il resto amd arriva tardi come sempre (o più probabilmente esiste un accordo da anni:mbe: )

albert78
04-02-2018, 17:16
https://www.youtube.com/watch?v=Nlwk9R3n22o

giovjac
04-02-2018, 18:52
In realtà differenza zero, e lo stesso modello, e chiaramente thinkpad e sbagliato, il v110 e un ideapad, lo fanno apposta per renderlo più appetibile

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie era su amazon con diciture diverse e stesso prezzo, il che mi ha mandato in confusione. grazie

lcpreben
04-02-2018, 20:34
Edit
Risolto

unnilennium
05-02-2018, 07:34
Tra 6006 e 7200 la differenza è HT e frequenza CPU e grafica, nell'uso comune cambia poco, mentre l'8250u ha 4 Core anziché 2, nelle app che li sfruttano guadagni il 50% di potenza in più, non è poco...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

lcpreben
05-02-2018, 10:03
Volevo raccontare della mia scelta finale: mi è stato richiesto un notebook per un regalo che non sfori la soglia psicologica dei 400€, uso molto basic (navigazione principalmente).

Ho preferito rimanere su Amazon per non fargli avere problemi con resi/garanzie che potrebbero esserci con negozi online meno famosi. Se fosse stato per me avrei ripiegato immediatamente sull'Asus X542UA-GQ266T con 8250u venduto a 490€, altrimenti c'era a 450€ l'Asus P541UA-GQ1506 con 7200u ma senza SO... Alla fine, evitando HP/Acer, ho ripiegato sul Dell Vostro 3568 con 6006u a 370€. Costa un 50€ in più rispetto ai concorrenti a parità di hardware, ma è un Dell, avranno garanzia Amazon, è facilmente espandibile con SSD/ram.

unnilennium
05-02-2018, 10:41
Volevo raccontare della mia scelta finale: mi è stato richiesto un notebook per un regalo che non sfori la soglia psicologica dei 400€, uso molto basic (navigazione principalmente).

Ho preferito rimanere su Amazon per non fargli avere problemi con resi/garanzie che potrebbero esserci con negozi online meno famosi. Se fosse stato per me avrei ripiegato immediatamente sull'Asus X542UA-GQ266T con 8250u venduto a 490€, altrimenti c'era a 450€ l'Asus P541UA-GQ1506 con 7200u ma senza SO... Alla fine, evitando HP/Acer, ho ripiegato sul Dell Vostro 3568 con 6006u a 370€. Costa un 50€ in più rispetto ai concorrenti a parità di hardware, ma è un Dell, avranno garanzia Amazon, è facilmente espandibile con SSD/ram.Tutto considerato hai fatto bene, Amazon e una garanzia

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

samnotte
05-02-2018, 11:10
un po' OT ma magari torna utile per chi deve fare una scelta.
Possiedo due laptop entrambi piallati di fresco (win10).
- dell vostro 3559 (i5-6; 4gb ram; 500gb hd; no vga)
- asus vivobook x542ua (i5-8; 4gb ram; 500gb hd; no vga)

a sorpresa ho riscontrato che - a parità di configurazione hardware escluso il processore - il dell vostro è più reattivo dell'asus nonostante quest'ultimo monti un processore recentessimo (ad esempio apertura chrome).

Qualcuno azzarderebbe dell'ipotesi del perchè di tutto ciò? Mi sarei aspettato che l'asus fosse più frizzante rispetto al dell; o quanto meno che non notassi differenze tra i due.
Grazie

dan8
05-02-2018, 11:29
un po' OT ma magari torna utile per chi deve fare una scelta.
Possiedo due laptop entrambi piallati di fresco (win10).
- dell vostro 3559 (i5-6; 4gb ram; 500gb hd; no vga)
- asus vivobook x542ua (i5-8; 4gb ram; 500gb hd; no vga)

a sorpresa ho riscontrato che - a parità di configurazione hardware escluso il processore - il dell vostro è più reattivo dell'asus nonostante quest'ultimo monti un processore recentessimo (ad esempio apertura chrome).

Qualcuno azzarderebbe dell'ipotesi del perchè di tutto ciò? Mi sarei aspettato che l'asus fosse più frizzante rispetto al dell; o quanto meno che non notassi differenze tra i due.
Grazie
piallati di fresco intenti appena formattati?
se sì e quindi senza differenze di SO una possibile causa potrebbe essere l'hard disk, sicuramente non saranno identici, potresti fare dei benchmark dei dischi o comunque vedere quelli che già trovi online, per aprire chrome non sfrutti tutta la potenza delle cpu quindi i risultati dovrebbero praticamente essere identici, né probabilmente una eventuale differenza frequenza della ram potrebbe giustificare una variazione di prestazioni così marcata nell'uso base

NuT
05-02-2018, 11:32
un po' OT ma magari torna utile per chi deve fare una scelta.
Possiedo due laptop entrambi piallati di fresco (win10).
- dell vostro 3559 (i5-6; 4gb ram; 500gb hd; no vga)
- asus vivobook x542ua (i5-8; 4gb ram; 500gb hd; no vga)

a sorpresa ho riscontrato che - a parità di configurazione hardware escluso il processore - il dell vostro è più reattivo dell'asus nonostante quest'ultimo monti un processore recentessimo (ad esempio apertura chrome).

Qualcuno azzarderebbe dell'ipotesi del perchè di tutto ciò? Mi sarei aspettato che l'asus fosse più frizzante rispetto al dell; o quanto meno che non notassi differenze tra i due.
Grazie

Sinceramente molto strano, in effetti non dico che l'ASUS dovesse andare di più, ma quantomeno uguale al Dell...può darsi sia a causa degli step di risparmio energetico differenti delle due CPU? In fondo sono due architetture abbastanza diverse (dual core vs quad core) ed essendo l'ASUS più potente forse ha qualche settaggio hardware differente per la gestione, appunto, del risparmio energetico.

Ricordo anni fa in un centro commerciale c'era un HP con cpu dual core e vga dedicata infima (tipo GeForce 105M) che era più scattante di un ASUS quad core con vga dedicata, entrambi con disco meccanico. Magari è proprio questo che è ben più lento sull'ASUS...

l.dm
05-02-2018, 12:29
estremizzando un bel po', la potenza della cpu serve se calcoli N cifre dopo la virgola del pi grego :D
in questo caso l'Asus avrebbe stracciato il Dell

la reattività PERCEPITA invece ormai dipende in gran parte dal disco


molto probabilmente il Dell ha un hdd più veloce dell'Asus

samnotte
05-02-2018, 21:24
Grazie a tutti per i commenti. Si intendo dire che li ho entrambi formattati.
Su entrambi i pc non sono presenti i programmi di gestione forniti dai rispettivi produttori.
Installati soli i driver necessari e i soliti programmi base (word etc). Entrambi girano con Windows defender stock.

Insomma mi aspettavo qualcosa di più. Evidentemente, come suggerite, asus per darci l'ultimo processore ha risparmiato sull'hd.

Posso fare qualche semplice prova empirica?

P.s. ah ovviamente prima del formattone l'asus era parecchio indecente tanto da andare subito a verificare le informazioni di sistema con la paura di non trovare il processore in questione XD

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

unnilennium
06-02-2018, 06:34
Grazie a tutti per i commenti. Si intendo dire che li ho entrambi formattati.
Su entrambi i pc non sono presenti i programmi di gestione forniti dai rispettivi produttori.
Installati soli i driver necessari e i soliti programmi base (word etc). Entrambi girano con Windows defender stock.

Insomma mi aspettavo qualcosa di più. Evidentemente, come suggerite, asus per darci l'ultimo processore ha risparmiato sull'hd.

Posso fare qualche semplice prova empirica?

P.s. ah ovviamente prima del formattone l'asus era parecchio indecente tanto da andare subito a verificare le informazioni di sistema con la paura di non trovare il processore in questione XD

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando TapatalkPosso assicurarti che la velocità del disco e quella che fa maggiormente la differenza a occhio, seguita dal dual channel, ho un atom a casa con un SSD dentro che sembra agile quanto un 7100u se non fai cose pesanti, proprio perché il 7100u ha un disco meccanico...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

NuT
06-02-2018, 10:44
Grazie a tutti per i commenti. Si intendo dire che li ho entrambi formattati.
Su entrambi i pc non sono presenti i programmi di gestione forniti dai rispettivi produttori.
Installati soli i driver necessari e i soliti programmi base (word etc). Entrambi girano con Windows defender stock.

Insomma mi aspettavo qualcosa di più. Evidentemente, come suggerite, asus per darci l'ultimo processore ha risparmiato sull'hd.

Posso fare qualche semplice prova empirica?

P.s. ah ovviamente prima del formattone l'asus era parecchio indecente tanto da andare subito a verificare le informazioni di sistema con la paura di non trovare il processore in questione XD

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Non è il primo ASUS di fascia medio-bassa (ergo entro i 500€) di cui sento anomalie del genere. Alcuni, su altri modelli, anche formattando non hanno risolto nulla e l'unico intervento possibile era sostituire il disco originale con un SSD. Roba da ufficio indagini.

albert78
07-02-2018, 08:36
Su entrambi i pc non sono presenti i programmi di gestione forniti dai rispettivi produttori.



toglili, inclusi i vari antivirus che forniscono

di solito sono questi in particolare gli av e il risparmio energetico ottimizzato con tool della casai (la batteria dura di + ma castrano il tutto),
per non parlare del fatto che in alcuni modelli il turbo mode è disattivo di default quando vai a batteria (verifica), e questo offre una marcia in meno

Manuel Ferrari
07-02-2018, 11:41
Appena trovato il portatile definitivo sotto i 500 euro: i5-8250u, mx150 e ssd da 128gb a 440 euro https://www.gearbest.com/laptops/pp_1090916.html?lkid=13004281
Quando da Amazon ad esempio sta a quasi 600 senza ssd: https://www.amazon.it/Acer-A515-51G-51V7-Notebook-Comfyview-Processore/dp/B0764LRBQ2
E fuori da Amazon a 640 http://www.mediaworld.it/mw/notebook/acer-a515-51g-51v7-p-747168?rbtc=tro%7cpf%7ci-747168_ACER%20A515-51G-51V7%7c%7cp%7calwayson_trovaprezzi%7c

Unico compromesso ovviamente sono i tempi un filo più lunghi, ma non mi sembra una tragedia per questo prezzo

NuT
07-02-2018, 11:44
Appena trovato il portatile definitivo sotto i 500 euro: i5-8250u, mx150 e ssd da 128gb a 440 euro....

Qual è? Dove?

Manuel Ferrari
07-02-2018, 11:49
Qual è? Dove?

Ho modificato il messaggio dopo che fossi sicuro di non violare nessuna regola del forum :winner:

NuT
07-02-2018, 12:16
Ho modificato il messaggio dopo che fossi sicuro di non violare nessuna regola del forum :winner:

Ho visto

Mah non so se conviene, forse solo a chi deve comprare anche un SSD, chi ne ha uno in casa non ha convenienza, visto che avrebbe tastiera straniera e zero garanzia, entrambi ottenibili a 100€ in più comprando su Amazon (perdendo l'SSD che però si può sempre mettere)

Male non è ma non mi sembra questo affare :)

Manuel Ferrari
07-02-2018, 13:45
Ho visto

Mah non so se conviene, forse solo a chi deve comprare anche un SSD, chi ne ha uno in casa non ha convenienza, visto che avrebbe tastiera straniera e zero garanzia, entrambi ottenibili a 100€ in più comprando su Amazon (perdendo l'SSD che però si può sempre mettere)

Male non è ma non mi sembra questo affare :)

Intanto sono 150 euro in più da Amazon, l'ssd in pochi lo hanno e dovrebbero averlo nel formato m2, ancora più raro e l'assistenza c'è eccome, unico compromesso come detto sono gli eventuali tempi di attesa più lunghi
E' un grande affare ;-)

viemme52
07-02-2018, 21:29
ma scusa ha solo ssd 128? nessun hd?

unnilennium
08-02-2018, 07:06
ma scusa ha solo ssd 128? nessun hd?Con quel budget non è che puoi avere tutto, in ogni caso se riesci ad aprirlo dovrebbe avere anche lo slot SATA x piazzare un disco normale insieme allo SSD che è m2

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Beseitfia
08-02-2018, 10:27
ragazzi ho trovato un xiaomi mi air 12 pollici usato in ottime condizioni versione 2017 con M3-7Y30, l'unica cosa è che ha l'ssd da 128gb (avrei preferito quello da 250gb), ma alla fine avendo comunque uno slot libero per un m2 magari ci posso mettere un 960 evo piu in la'..Comunque lo prenderei a 350 euro, secondo voi è un buon prezzo, conviene? Per chi ha il notebook, vale la pena è valido? Di garanzia/tastiera americana ecc non mi importa, mi interessa che sia fluido nelle task quotidiane (navigazione web, youtube/netflix, office, photoshop leggero), e che la batteria non duri un'ora

NuT
08-02-2018, 11:39
Intanto sono 150 euro in più da Amazon, l'ssd in pochi lo hanno e dovrebbero averlo nel formato m2, ancora più raro e l'assistenza c'è eccome, unico compromesso come detto sono gli eventuali tempi di attesa più lunghi
E' un grande affare ;-)

L'SSD si può montare anche SATA al posto dell'hard disk, che non ne abbiano tutti uno in casa è vero quindi il costo sale, ma preferisco questa soluzione all'acquisto su gearbest, che sì ti dà pure assistenza ma devi mandarlo in Cina e hai solo un anno (a meno che non compri dal sito EU ma dubito in questi prezzi)

ragazzi ho trovato un xiaomi mi air 12 pollici usato in ottime condizioni versione 2017 con M3-7Y30, l'unica cosa è che ha l'ssd da 128gb (avrei preferito quello da 250gb), ma alla fine avendo comunque uno slot libero per un m2 magari ci posso mettere un 960 evo piu in la'..Comunque lo prenderei a 350 euro, secondo voi è un buon prezzo, conviene? Per chi ha il notebook, vale la pena è valido? Di garanzia/tastiera americana ecc non mi importa, mi interessa che sia fluido nelle task quotidiane (navigazione web, youtube/netflix, office, photoshop leggero), e che la batteria non duri un'ora

Prendilo, buon prezzo

Manuel Ferrari
08-02-2018, 11:48
ma scusa ha solo ssd 128? nessun hd?

Si, ma come detto si può benissimo montare un hdd da 1tb se si vuole

Beseitfia
08-02-2018, 13:50
Prendilo, buon prezzo
Si infatti mi sono messo d'accordo per prenderlo... Alla fine un 12 pollici mi e' comodo da portare in giro per lavoro visto che praticamente il 90% del mio utilizzo e' office... Avevo in mente di prendermi un xiaomi mi pro, perche mi serviva anche una macchina un po piu prestante per video editing e fotoritocco, alla fine faccio sempre in tempo a recuperarne uno usato sui 550/600 lo trovo
Ps: appena preso ora.. E' davvero un bel gioellino, pesa un niente ed e' sottile. Trall'altro con l ssd sata m2 montata ho notato una reattivita' allucinante, si accende in 3 secondi, a sto punto avrei preferito che ci fosse spazio per un altro m2 sata invece che pcie, perche vorrei prendere un 500gb solo per storage da abbinare a quello montato, ma vengono uno sproposito

unnilennium
08-02-2018, 17:48
Si infatti mi sono messo d'accordo per prenderlo... Alla fine un 12 pollici mi e' comodo da portare in giro per lavoro visto che praticamente il 90% del mio utilizzo e' office... Avevo in mente di prendermi un xiaomi mi pro, perche mi serviva anche una macchina un po piu prestante per video editing e fotoritocco, alla fine faccio sempre in tempo a recuperarne uno usato sui 550/600 lo trovo
Ps: appena preso ora.. E' davvero un bel gioellino, pesa un niente ed e' sottile. Trall'altro con l ssd sata m2 montata ho notato una reattivita' allucinante, si accende in 3 secondi, a sto punto avrei preferito che ci fosse spazio per un altro m2 sata invece che pcie, perche vorrei prendere un 500gb solo per storage da abbinare a quello montato, ma vengono uno sproposito

ho la vecchia versione, quella col 6ym, reattivo come il nuovo, ho messo un disco da 256gb che già avevo x caasa, e ho preso un box usb per m2 sata che fa la sua sporca figura, quanto a protabilità. confermo che il maggior difetto è proprio il disco piccolo, mentre i 4gb di ram mi sono bastati. la tastiera inglese senza alcuna lettera accentata è un piccolo handicap risolvibile, ma occorre anche tenere a mente lo sbattimento di formattare il s.o. che alitrmenti è in cinese

Beseitfia
08-02-2018, 18:22
ho la vecchia versione, quella col 6ym, reattivo come il nuovo, ho messo un disco da 256gb che già avevo x caasa, e ho preso un box usb per m2 sata che fa la sua sporca figura, quanto a protabilità. confermo che il maggior difetto è proprio il disco piccolo, mentre i 4gb di ram mi sono bastati. la tastiera inglese senza alcuna lettera accentata è un piccolo handicap risolvibile, ma occorre anche tenere a mente lo sbattimento di formattare il s.o. che alitrmenti è in cinese

Per il software no problem l ho preso con w10 pro gia in italiano (ma comunque l avrei fatto io senza problemi alla fine), per quanto riguarda l ssd ho rimediato un intel pcie m2 600p da 128gb, almeno per avere un po piu di spazio (non mi serve tantissimo comunque), invece per quanto riguarda le impostazioni per far durare di piu la batteria hai qualche consiglio? Per ora mettendo risparmio energia default da che mi segnava 4 ore e mezza residue me ne da 9 (carica 100%)

unnilennium
08-02-2018, 18:29
Per il software no problem l ho preso con w10 pro gia in italiano (ma comunque l avrei fatto io senza problemi alla fine), per quanto riguarda l ssd ho rimediato un intel pcie m2 600p da 128gb, almeno per avere un po piu di spazio (non mi serve tantissimo comunque), invece per quanto riguarda le impostazioni per far durare di piu la batteria hai qualche consiglio? Per ora mettendo risparmio energia default da che mi segnava 4 ore e mezza residue me ne da 9 (carica 100%)

dipende tantissimo da cosa ci fai, in linea di massima 6h le fai quasi senza sforzo, 9 la vedo grigia... a parte usare lo slide batteria di windows 10, per massimizzare la durata della batteria uso throttlestop, che però sul mi air cambia poco le cose, visto che una cpu 7yxx è già orientata al massimo risparmio...

Manuel Ferrari
08-02-2018, 18:48
Si infatti mi sono messo d'accordo per prenderlo... Alla fine un 12 pollici mi e' comodo da portare in giro per lavoro visto che praticamente il 90% del mio utilizzo e' office... Avevo in mente di prendermi un xiaomi mi pro, perche mi serviva anche una macchina un po piu prestante per video editing e fotoritocco, alla fine faccio sempre in tempo a recuperarne uno usato sui 550/600 lo trovo
Ps: appena preso ora.. E' davvero un bel gioellino, pesa un niente ed e' sottile. Trall'altro con l ssd sata m2 montata ho notato una reattivita' allucinante, si accende in 3 secondi, a sto punto avrei preferito che ci fosse spazio per un altro m2 sata invece che pcie, perche vorrei prendere un 500gb solo per storage da abbinare a quello montato, ma vengono uno sproposito

Il Mi Notebook Pro ha montato un SM961 da 256gb, ed uno slot libero su cui ci si può montare sia un Sata 3 che un altro PCIe

albert78
08-02-2018, 23:38
Appena trovato il portatile definitivo sotto i 500 euro: i5-8250u, mx150 e ssd da 128gb a 440 euro https://www.gearbest.com/laptops/pp_1090916.html?lkid=13004281
Quando da Amazon ad esempio sta a quasi 600 senza ssd: https://www.amazon.it/Acer-A515-51G-51V7-Notebook-Comfyview-Processore/dp/B0764LRBQ2
E fuori da Amazon a 640 http://www.mediaworld.it/mw/notebook/acer-a515-51g-51v7-p-747168?rbtc=tro%7cpf%7ci-747168_ACER%20A515-51G-51V7%7c%7cp%7calwayson_trovaprezzi%7c

Unico compromesso ovviamente sono i tempi un filo più lunghi, ma non mi sembra una tragedia per questo prezzo

unico?
ti dimentichi che
-è cinese, con tastiera uk e sistema cinese (modificabile ma...)
-ha garanzia 1 solo anno (cina probabilmente con costi e tempistiche elevati....)
-gearbest indica che IVA e oneri doganali sono a tuo carico, trattandosi di importazione extra EU devi andare tu a versarli se non lo fanno loro ( la differenza di prezzo è quella)... se non vengono versati è evasione fiscale

pagare meno un prodotto evadendo iva e tasse non significa risparmiare

unnilennium
09-02-2018, 06:31
unico?
ti dimentichi che
-è cinese, con tastiera uk e sistema cinese (modificabile ma...)
-ha garanzia 1 solo anno (cina probabilmente con costi e tempistiche elevati....)
-gearbest indica che IVA e oneri doganali sono a tuo carico, trattandosi di importazione extra EU devi andare tu a versarli se non lo fanno loro ( la differenza di prezzo è quella)... se non vengono versati è evasione fiscale

pagare meno un prodotto evadendo iva e tasse non significa risparmiareCome fanno tutti gli shop cinesi come gearbest, se effettuano lo sdoganamento loro, si presume che gli oneri doganali siano a loro carico, almeno per la merce che loro dicono spedita da Europa. La garanzia sui prodotti di solito viene gestita dal produttore, se è di marca Acer, come anche MSI, la garanzia è internazionale e quindi la differenza è zero come tempistica, perché se lo rispedisci al centro assistenza a Milano te lo riparano se la garanzia è valida.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Manuel Ferrari
09-02-2018, 09:31
unico?
ti dimentichi che
-è cinese, con tastiera uk e sistema cinese (modificabile ma...)
-ha garanzia 1 solo anno (cina probabilmente con costi e tempistiche elevati....)
-gearbest indica che IVA e oneri doganali sono a tuo carico, trattandosi di importazione extra EU devi andare tu a versarli se non lo fanno loro ( la differenza di prezzo è quella)... se non vengono versati è evasione fiscale

pagare meno un prodotto evadendo iva e tasse non significa risparmiare

- Tastiera internazionale più comoda di quella italiana dopo qualche giorno di rodaggio
- Si hai un anno di garanzia, ma non lo vedo com un grande problema, d'altronde anche tutti che comprano qui in Italia con partita IVA hanno un solo anno, e i costi di spedizione eventualmente li paga PayPal
- Tranquillo, nessuna dogana ne dazi con spedizione Italy Express (o priority line)

drake andy
09-02-2018, 18:14
Non ho fatto richieste ma ho letto direttamente le ultime 20 pagine, quindi indirettamente grazie a tutti, in particolare a unnillennium e NuT per i consigli e la gentilezza nel rispondere sempre a tutti, mi hanno illuminato maggiormente :)

Diciamo che sono qui con "idee poche ma confuse"... anzi in realtà sono idee troppe e confusissime :D perchè è il mio primo portatile e non so nemmeno io cosa voglio, se:
- seguire l'idea iniziale, ovvero prendere una cosa estremamente low cost addirittura con Celeron/AMD per provare l'ebbrezza dopo il vostro terrorismo psicologico (ehm, si fa per scherzare, anzi grazie per aver reso cosi chiaro il messaggio :) ) conscio che magari per il mio utilizzo possono pure andare bene (qui scherzo un po di meno, per intenderci: ho un desktop dal 2010, l'unica modifica fatta è l'inserimento del SSD due anni fa, per il resto per esempio ha solo 2 gb di ram e ci sto dentro benissimo, non ho nessuna intenzione di sostituirlo, ogni tanto penso solo di aggiungere ram..)
- oppure -e so già che è quello che farò- andare su qualcosa di più serio come i pluricitati Dell 5570/Asus X542/Acer Aspire A515 con un approccio più simile a quello avuto per il desktop (che a suo tempo era abbastanza avanzato, tanto che chi me l'ha assemblato mi ha detto qualche giorno fa che "quelle tecnologie nel 2010 non erano ancora uscite"), ovvero prendere qualcosa di un po più avanzato che mi duri qualche anno in più

Fortunatamente non è una cosa di cui ho bisogno immediato, è solo uno sfizio che voglio togliermi quindi ho tempo per aspettare l'offerta giusta (per esempio oggi il Dell Vostro 3568 i5 è sceso da 499 a 434 euro, stuzzicante..), se non addirittura aspettare l'estate come avete consigliato (per esempio proprio il 3568 d'estate stava sotto i 400) o guardando i mercati stranieri (per esempio gli Acer con tastiera francese "azerty" mi pare abbiano prezzi interessantissimi rispetto all'Amazon italiano)

Anche l'Aspire 315 o lo Swift 3 con SSD mi ispirano parecchio, proprio per via del SSD che in cuor mio sarà probabilmente la discriminante nella scelta... ho letto che si possono montare successivamente, ma non essendone capace preferisco averlo subito anche per non rischiare di invalidare la garanzia, poi ormai un HD esterno da 1T si trova a 50 euro, oltre ad essere molto più comodo (cioè preferisco un portatile con ssd da 126 e basta piuttosto che uno con 1 tera di disco fisso)

'Nzomma, un casino, tutta colpa vostra :D :D :D :D
Poi man mano che mi avvicinerò alla soluzione inizierò a tediarvi con le mie domande da ignorante supremo, per ora grazie :D

Agonia
09-02-2018, 18:47
Dell 5570 arrivato, prime impressioni:
pc veloce, display ben definito e luminoso ma con colori leggermente slavati e angoli di visione non perfetti, ogni tanto si fa sentire la ventola durante il multitasking(operazioni simultanee di aggiornamenti windows, download varie app, installazioni multiple simultanee, navigazione chrome ecc) ma nulla di eccessivo, tastiera comoda ma con poca profondità di battuta (forse è un pro per alcuni ma avrei preferito tasti "più alti"), purtroppo la versione europea non ha la tastiera retroilluminata e non ha il fingerprint come si vede in alcune recensioni extra europee su YT, in generale non si impunta in nessun momento, touchpad buono, audio buono.
La mia versione è con SSD 256gb e ha 182gb liberi dopo aggiornamenti e installazioni varie.

Materiali: il logo Dell non si illumina, non scalda, ottimi gli assemblaggi, per quanto riguarda i materiali sono dubbioso, sembra metallo nella scocca superiore e plastica ben verniciata nella parte inferiore, comunque non flette in nessun modo, insomma non aspettativi materiali da top di gamma ma visivamente e qualitativamente non è davvero male e non è paragonabile a nessun acer o hp da centro commerciale, ispira solidità e sembra un pc di prezzo superiore, non ci sono slot di accesso veloce a ram e ssd.

Qualche imperfezione c'è ma trascurabile e per queste poche ore di utilizzo posso consigliarlo, a questo prezzo (630€) non credo si possa trovar di meglio.

Come ti sembra il display? A me pare di livello un po' troppo basso, angoli di visione pessimi e qualità dell'immagine tutt'altro che eccelsa soprattutto nella visualizzazione dei video in hd su youtube. Poi non ho capito una cosa...ma come lavorano il chip integrato hd620 e la radeon 530?

Gianluca_88
09-02-2018, 18:58
Come ti sembra il display? A me pare di livello un po' troppo basso, angoli di visione pessimi e qualità dell'immagine tutt'altro che eccelsa soprattutto nella visualizzazione dei video in hd su youtube. Poi non ho capito una cosa...ma come lavorano il chip integrato hd620 e la radeon 530?Non è un ips, per quello bisogna spendere di più.
E' un fullhd TN, non malaccio, di certo meglio dei pannelli hd montati sui nb da centro commerciale fino ai 600€ di prezzo, certo gli angoli non sono il massimo e i colori sono un pò slavati.

Ma per quanto l'ho pagato (620€ con ssd 256gb) non potevo avere di più, di certo è meglio del 90% dei nb pari prezzo.
Non so come lavorino accoppiate le due vga.

W_o_M
09-02-2018, 22:34
Devo sostituire un Fujitsu AMILO 1718 del 2007, che dopo tutti questi anni (già da un po'), sta cadendo a pezzi, letteralmente! Mi ero orientato sui € 400, ma ho visto che tutti parlano bene del DELL 5570 e vorrei durasse altri 10 anni (utilizzo normale senza applicativi speciali e no giochi, anche se far girare un cad ed un photoshop o GIMP non farebbe schifo).
Il DELL 5570 con disco meccanico da 1000GB, DVD, 8GB di ram (è tutto single channel sui portatili di default?), unica pecca Win 10 Home anziché Pro, a circa € 530 spedito è ok ? C'è di megli o pari su altri modelli ?

Avrei preferito aspettare Ryzen 2300U o 2200U, sperando in un notebook da €400-500, è fattibile ?

Mi confermate che in futuro potrò espandere la ram (ha 2 slot) e montare un SSD M.2 (altri modelli lo hanno, suppongo ci sia lo slot) ?
Non è con apertura facilitata come ai bei tempi ma gurdando il manuale di servizio mi sembra accessibile e ben organizzato, e il fatto di averlo trovato in 3 secondi è ok.
Ho solo timore per la batteria (ai tempi comprai batterie di ricambio, erano estraibili), questo ce l'ha interna seppur rimovibile, ma poi si troveranno ? e quanto durerà ?

l.dm
10-02-2018, 10:09
...SSD che in cuor mio sarà probabilmente la discriminante nella scelta...
Lenovo V110-IKB 80TH001MIX
i5-7200U
ram 4GB
ssd 256GB
schermo 1366x768
Windows 10 Home
prezzo online €497,80


HP 255 G5 1KA16EA
A8-7410
ram 8GB
ssd 256GB
schermo 1920x1080
Windows 10 Pro
prezzo online (non si trova più)


Lenovo Ideapad 320-15AST 80XV00HKIX
A9-9420
ram 4GB
ssd 256GB
schermo 1920x1080
Windows 10 Home
prezzo online €499,00


HP 255 G6 2RR70EA
A6-9220
ram 8GB
ssd 256GB
schermo 1920x1080
Windows 10 Pro
prezzo online €402,27


Lenovo V110-IKB 80TH001NIX
i5-7200U
ram 4GB
ssd 256GB
schermo 1366x768
FreeDOS
prezzo online €423,50

unnilennium
10-02-2018, 11:44
Non è un ips, per quello bisogna spendere di più.
E' un fullhd TN, non malaccio, di certo meglio dei pannelli hd montati sui nb da centro commerciale fino ai 600€ di prezzo, certo gli angoli non sono il massimo e i colori sono un pò slavati.

Ma per quanto l'ho pagato (620€ con ssd 256gb) non potevo avere di più, di certo è meglio del 90% dei nb pari prezzo.
Non so come lavorino accoppiate le due vga.
le due vga non lavorano mai accoppiate, x il 2d usa solo intel, la dedicata si attiva solo per carichi pesanti (3d) in ogni caso non dovresti accorgerti della differenza, l'importante è aggiornare entrambi i driver con release stabili, per essere sicuri che vadano d'accordo e non ci siano problemi, diciamo che a volte i produttori non sono molto solerti ad aggiornare, ma non so dell come si comporta.
Devo sostituire un Fujitsu AMILO 1718 del 2007, che dopo tutti questi anni (già da un po'), sta cadendo a pezzi, letteralmente! Mi ero orientato sui € 400, ma ho visto che tutti parlano bene del DELL 5570 e vorrei durasse altri 10 anni (utilizzo normale senza applicativi speciali e no giochi, anche se far girare un cad ed un photoshop o GIMP non farebbe schifo).
Il DELL 5570 con disco meccanico da 1000GB, DVD, 8GB di ram (è tutto single channel sui portatili di default?), unica pecca Win 10 Home anziché Pro, a circa € 530 spedito è ok ? C'è di megli o pari su altri modelli ?

Avrei preferito aspettare Ryzen 2300U o 2200U, sperando in un notebook da €400-500, è fattibile ?

Mi confermate che in futuro potrò espandere la ram (ha 2 slot) e montare un SSD M.2 (altri modelli lo hanno, suppongo ci sia lo slot) ?
Non è con apertura facilitata come ai bei tempi ma guardando il manuale di servizio mi sembra accessibile e ben organizzato, e il fatto di averlo trovato in 3 secondi è ok.
Ho solo timore per la batteria (ai tempi comprai batterie di ricambio, erano estraibili), questo ce l'ha interna seppur rimovibile, ma poi si troveranno ? e quanto durerà ?
non c'è di meglio al momento. rispetto a 10 anni fa scordati gli stessi materiali, sono scaduti parecchio, la batteria non so dirti quanto dura, ma ormai quelle estraibili sono una rarità, sono quasi tutte interne. la ram in dual channel aggiunge un 20% di potenza alla vga intel, ma potrebbe non servirit mai visto che ha la dedicata. slot m2 attenzione, esistono 2 tipi di dischi, m2 sata con performance comparabili ai normali ssd sata, e m2 NVME (pcie) che vanno molto più veloci. ci sono grosse differenze di prezzo a parità di marca, però devi considerare se lo slot è compatibile con entrambe le tecnologie, potresti chiedere al supporto dell per sicurezza. considera che la tecnologia sata e ben collaudata, lato dissipazione e consumi è sempre migliore della nvme che invece ancora scalda da paura e consuma anche in idle senza fare nulla quasi come a pieno carico, anche se comunque meno che non il disco meccanico.

W_o_M
11-02-2018, 09:07
le due vga non lavorano mai accoppiate, x il 2d usa solo intel, la dedicata si attiva solo per carichi pesanti (3d) in ogni caso non dovresti accorgerti della differenza, l'importante è aggiornare entrambi i driver con release stabili, per essere sicuri che vadano d'accordo e non ci siano problemi, diciamo che a volte i produttori non sono molto solerti ad aggiornare, ma non so dell come si comporta.Grazie per la risposta. Preciso che il modello da me scelto di Dell 5570 (ce ne sono varie configurazioni, con e senzaSSD, con e senza VGA Radeon dedicata) è SENZA la vga dedicata, quindi usa solo la grafica integrata Intel, altrimenti spenderei minimo € 100 in più.

viemme52
11-02-2018, 10:38
Dopo lunghi ripensamenti mi sono deciso preso Dell 5570/15 SSD256 su Kirivo a 630,00, ma soprattutto per migliore scheda video.lo sò non rientra nei 500€. ma senza iva siamo a pelo e io cercavo un prezzo da rimenere dentro ai 516 iva esclusa.

Ora devo acquistare un HD da 1TB mi aiutate? che modello avete nel vostro?
grazie..

samnotte
11-02-2018, 12:25
toglili, inclusi i vari antivirus che forniscono

di solito sono questi in particolare gli av e il risparmio energetico ottimizzato con tool della casai (la batteria dura di + ma castrano il tutto),
per non parlare del fatto che in alcuni modelli il turbo mode è disattivo di default quando vai a batteria (verifica), e questo offre una marcia in menoNo. Nessuno programma della casa madre installato al momento.

Il turbo mode non so dove verificarlo (nel bios non trovo nulla).

Il portatile, leggo dal bios, monta un HDD Toshiba MQ01ABF050, qualcuno sa come/ dove reperire qualche info sulla bontà di questo hdd?
Ad ogni modo penso sia proprio lui il problema. Torno a specificare: il portatile non è pachidermico però mi aspettavo un guizzo in più ecco tutto.
Innanzitutto provvederò a montare un banco da 4gb di ram aggiuntivo.
Grazie ancora

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

W_o_M
11-02-2018, 12:59
HDD Toshiba MQ01ABF050Scheda tecnica: http://storage.toshiba.com/docs/product-datasheets/mq01abf0xx.pdf

dan8
11-02-2018, 13:25
Il portatile, leggo dal bios, monta un HDD Toshiba MQ01ABF050, qualcuno sa come/ dove reperire qualche info sulla bontà di questo hdd?

qui (http://hdd.userbenchmark.com/SpeedTest/2789/TOSHIBA-MQ01ABF050)

l.dm
11-02-2018, 15:04
...SSD che in cuor mio sarà probabilmente la discriminante nella scelta...Lenovo V110-IKB 80TH001MIX
i5-7200U
ram 4GB
ssd 256GB
schermo 1366x768
Windows 10 Home
prezzo online €497,80


HP 255 G5 1KA16EA
A8-7410
ram 8GB
ssd 256GB
schermo 1920x1080
Windows 10 Pro
prezzo online (non si trova più)


Lenovo Ideapad 320-15AST 80XV00HKIX
A9-9420
ram 4GB
ssd 256GB
schermo 1920x1080
Windows 10 Home
prezzo online €499,00


HP 255 G6 2RR70EA
A6-9220
ram 8GB
ssd 256GB
schermo 1920x1080
Windows 10 Pro
prezzo online €402,27


Lenovo V110-IKB 80TH001NIX
i5-7200U
ram 4GB
ssd 256GB
schermo 1366x768
FreeDOS
prezzo online €423,50


oltre a quelli oggi ne ho trovato un'altro sempre con ssd:

Lenovo 320-15ABR 80XS006DIX
A10-9620P
ram 8GB
ssd 256GB
schermo 1366x768
Windows 10 Home
prezzo online €485,89

della scheda tecnica non son sicurissimo perchè si trovano poche info... FORSE è fullhd

unnilennium
11-02-2018, 17:28
oltre a quelli oggi ne ho trovato un'altro sempre con ssd:

Lenovo 320-15ABR 80XS006DIX
A10-9620P
ram 8GB
ssd 256GB
schermo 1366x768
Windows 10 Home
prezzo online €485,89

della scheda tecnica non son sicurissimo perchè si trovano poche info... FORSE è fullhdDiciamo che il processore non è veloce, ad essere gentili, però ha SSD e 8gb di RAM. Tutto considerato, il dell 5570 che si trova su trovaprezzi ha dalla sua il processore molto più potente, e lo schermo full HD, meno di 50euro più ss di differenza... Vedi tu..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

l.dm
11-02-2018, 17:39
Diciamo che il processore non è veloce, ad essere gentili, però ha SSD e 8gb di RAM. Tutto considerato, il dell 5570 che si trova su trovaprezzi ha dalla sua il processore molto più potente, e lo schermo full HD, meno di 50euro più ss di differenza... Vedi tu..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

non devo prendere nulla :) ho solo fatto una lista per @drake andy (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=501659) che chiedeva quali portatili ci sono con ssd sotto i €500

gigionecatilina
11-02-2018, 18:34
Ciao a tutti. Dopo aver letto un po' la discussione, mi sarei orientato per l'acquisto del Dell tanto citato, penso nella versione base, con disco meccanico e scheda grafica integrata. In teoria, potrei anche salire di prezzo e puntare sul modello con solo SSD o su quello con hdd meccanico+SSD, ma non so se vale la pena: perché un SSD potrei comunque montarlo dopo(direi che è confermato il fatto che abbia uno slot per montarlo); perché la scheda grafica dedicata sui modelli superiori, leggendo in giro, non mi è sembrata eccezionale e comunque non mi servirebbe per l'uso che ne farei abitualmente. L'unico serio incentivo sarebbe il processore i-7. Volevo fare qualche domanda.

1)quale considerate sia il prezzo "corretto" per questo Dell? Io lo trovo online sui 530, con garanzia di un anno. Sì potrebbe trovare a meno? L'amazzone mi pare non lo venda direttamente, ma solo tramite venditori esterni.
2)mi piacerebbe recuperare un po' di giochi della serie Total War e, dalle info che ho raccolto, sembrerebbe che possano girare anche con la scheda grafica integrata. Ovviamente, non fino ai più recenti della serie. Confermate?
3)domanda da ignorante: ma una scheda grafica dedicata si può montare anche in seguito?

Grazie

viemme52
11-02-2018, 19:12
E' un pò che ci stavo dietro, a meno di 530 non si trova amenochè domattina ci siano offerte migliori visto che lunedi riaprono.Ma davvero si può aggiungere un HD interno? io ho preso quello con la SSD256 perchè mi interessava una scheda video migliore.

drake andy
11-02-2018, 20:27
non devo prendere nulla :) ho solo fatto una lista per @drake andy (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=501659) che chiedeva quali portatili ci sono con ssd sotto i €500

Ti chiedo scusa, non avevo proprio notato la risposta :muro:
Grazie mille anche a te, ora do un'occhiata!! :)

ps no comunque non importa che sia sotto i 500, se mi innamoro o se becco l'offerta giusta arrivo anche a 6-700, lo Swift 3 con tastiera francese a 250 euro in meno rispetto al prezzo italiano mi sta stuzzicando (però non è il 3d in cui parlarne quindi vabbè :) )


Dimenticavo, su Amazon leggo recensioni abbastanza negative sugli Asus X542, è vero che le recensioni su Amazon spesso sono "prendo un pandino per 400 euro e poi lo valuto come se avessi comprato una Ferrari"... però non mi sembrano dispositivi di basso livello...

unnilennium
11-02-2018, 21:38
Ti chiedo scusa, non avevo proprio notato la risposta :muro:
Grazie mille anche a te, ora do un'occhiata!! :)

ps no comunque non importa che sia sotto i 500, se mi innamoro o se becco l'offerta giusta arrivo anche a 6-700, lo Swift 3 con tastiera francese a 250 euro in meno rispetto al prezzo italiano mi sta stuzzicando (però non è il 3d in cui parlarne quindi vabbè :) )


Dimenticavo, su Amazon leggo recensioni abbastanza negative sugli Asus X542, è vero che le recensioni su Amazon spesso sono "prendo un pandino per 400 euro e poi lo valuto come se avessi comprato una Ferrari"... però non mi sembrano dispositivi di basso livello...L'asus ha 2 difetti, lo schermo HD e che per cbiare il iwco devi smontarlo tutto, se vuoi un SSD non è proprio semplicissimo, il dell è migliore e vale quei soldi in più, anche se Asus ha 2 anni di garanzia Amazon, anche se non è disponibile subito

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

drake andy
12-02-2018, 12:16
L'asus ha 2 difetti, lo schermo HD e che per cbiare il iwco devi smontarlo tutto, se vuoi un SSD non è proprio semplicissimo, il dell è migliore e vale quei soldi in più, anche se Asus ha 2 anni di garanzia Amazon, anche se non è disponibile subito

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Ah si si certo :) perlavo degli asus solo per le recensioni "scarsine", riferite a problemi tecnici, molti clienti oltre a un'inaspettata lentezza hanno rilevato che collegandolo alla corrente si spegne per esempio... mah
Alla fine ne sto selezionando 5 ma tra questi mi sto orientando sul Dell, effettivamente c'è poco da girarci intorno (dopotutto se non siete esperti voi :) ), anche la versione con 1 tera potrebbe andare, con 80-90 euro per l'ssd siamo comunque sul prezzo degli altri (ma ti rimane un disco da un tera in più..), ho solo paura di inficiare la garanzia (anche se non obbligatorio montare l'ssd dopo due giorni..)

Fortuna che non ho fretta, salvo trovare offertone fulminee :D

NuT
12-02-2018, 17:48
Non ho fatto richieste ma ho letto direttamente le ultime 20 pagine, quindi indirettamente grazie a tutti, in particolare a unnillennium e NuT per i consigli e la gentilezza nel rispondere sempre a tutti, mi hanno illuminato maggiormente :)

;)

Diciamo che sono qui con "idee poche ma confuse"... anzi in realtà sono idee troppe e confusissime :D perchè è il mio primo portatile e non so nemmeno io cosa voglio, se:
- seguire l'idea iniziale, ovvero prendere una cosa estremamente low cost addirittura con Celeron/AMD per provare l'ebbrezza dopo il vostro terrorismo psicologico (ehm, si fa per scherzare, anzi grazie per aver reso cosi chiaro il messaggio :) ) conscio che magari per il mio utilizzo possono pure andare bene (qui scherzo un po di meno, per intenderci: ho un desktop dal 2010, l'unica modifica fatta è l'inserimento del SSD due anni fa, per il resto per esempio ha solo 2 gb di ram e ci sto dentro benissimo, non ho nessuna intenzione di sostituirlo, ogni tanto penso solo di aggiungere ram..)
- oppure -e so già che è quello che farò- andare su qualcosa di più serio come i pluricitati Dell 5570/Asus X542/Acer Aspire A515 con un approccio più simile a quello avuto per il desktop (che a suo tempo era abbastanza avanzato, tanto che chi me l'ha assemblato mi ha detto qualche giorno fa che "quelle tecnologie nel 2010 non erano ancora uscite"), ovvero prendere qualcosa di un po più avanzato che mi duri qualche anno in più

Fortunatamente non è una cosa di cui ho bisogno immediato, è solo uno sfizio che voglio togliermi quindi ho tempo per aspettare l'offerta giusta (per esempio oggi il Dell Vostro 3568 i5 è sceso da 499 a 434 euro, stuzzicante..), se non addirittura aspettare l'estate come avete consigliato (per esempio proprio il 3568 d'estate stava sotto i 400) o guardando i mercati stranieri (per esempio gli Acer con tastiera francese "azerty" mi pare abbiano prezzi interessantissimi rispetto all'Amazon italiano)

Anche l'Aspire 315 o lo Swift 3 con SSD mi ispirano parecchio, proprio per via del SSD che in cuor mio sarà probabilmente la discriminante nella scelta... ho letto che si possono montare successivamente, ma non essendone capace preferisco averlo subito anche per non rischiare di invalidare la garanzia, poi ormai un HD esterno da 1T si trova a 50 euro, oltre ad essere molto più comodo (cioè preferisco un portatile con ssd da 126 e basta piuttosto che uno con 1 tera di disco fisso)

'Nzomma, un casino, tutta colpa vostra :D :D :D :D
Poi man mano che mi avvicinerò alla soluzione inizierò a tediarvi con le mie domande da ignorante supremo, per ora grazie :D

Secondo me:

1) non devi prenderti un modello base, il tuo desktop andrà anche bene per te ma ha pur sempre 8 anni, quindi comunque tra un po' dovrai cambiarlo (diciamo 2-3 anni), se prendi un Celeron/AMD rischi che oltre a quello dovrai cambiare pure il notebook nel frattempo divenuto rapidamente lento ed obsoleto
2) difficile trovare qualcosa con i5 ed SSD già pronto entro i 500 euro...forse un i3 però ti basta e potrebbe essere una discreta via di mezzo.

non devo prendere nulla :) ho solo fatto una lista per @drake andy (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=501659) che chiedeva quali portatili ci sono con ssd sotto i €500

viemme52
12-02-2018, 21:37
A chi interessa il Dell 5570 è sceso a €.518 compreso s.s.
Versione con HD 1TB e scheda video integrata.

Gianluca_88
12-02-2018, 22:21
A chi interessa il Dell 5570 è sceso a €.518 compreso s.s.
Versione con HD 1TB e scheda video integrata.
beh a quel prezzo non c'è paragone con nessun'altro nb, è il best buy sui 500€

Lo uso da un 20gg ed è perfetto.

NuT
13-02-2018, 11:37
A chi interessa il Dell 5570 è sceso a €.518 compreso s.s.
Versione con HD 1TB e scheda video integrata.

Ottimo prezzo, ma, se possibile, quello con SSD e VGA discreta per poco più di 100€ in più IMHO, anche se totalmente off topic, sarebbe una scelta ancora migliore.

001122
13-02-2018, 13:22
ciao a tutti, a parità di prezzo circa 400...quale mi consigliate tra i due:

Notebook ASUS VivoBook i5 X542UA
Processore di ottava generazione
Quad core i5 8250U
4GB di ram DDR4
500GB di Disco Fisso
Intel Graphics 620 (1GB dedicata)
Windows 10 Home

ASUS Notebook F555QG-XX161T
CPU AMD A10 QuadCore 9620P (3.6GHz)
8GB RAM DDR4
Scheda grafica Radeon R5 M430 (2GB Ram)
Disco fisso 1.000GB
Windows 10 Professional

drake andy
13-02-2018, 16:59
Ottimo prezzo, ma, se possibile, quello con SSD e VGA discreta per poco più di 100€ in più IMHO, anche se totalmente off topic, sarebbe una scelta ancora migliore.

Ecco questa mi sorprende, nel senso che tra tanta confusione iniziavo a convincermi dell'idea di prenderlo col disco da 1 tera e poi valutare se aggiungerci l'ssd... e mò mi smonti ahahahah :D

In realtà non è ancora chiaro se ci sia lo slot per tenerli entrambi (a questo punto credo di no), ma per circa 120 euro in meno pensavo sarebbe stato comunque conveniente prendere l'ssd a parte (con 120 euro si prende quello da 500 giga, tralasciamo il risparmio sui formati più piccoli) e tenersi anche il disco fisso (magari montandoci un case per renderlo portatile nel caso non ci sia lo spazio per entrambi)



Ps qual è la discussione giusta per questa fascia di prezzo?
Vedo quella per pezzi da 1000 euro e oltre, questa per i pezzi fino a 500 euro... la fascia intermedia (secondo me la più importante) non esiste?:mbe:

unnilennium
13-02-2018, 17:31
ciao a tutti, a parità di prezzo circa 400...quale mi consigliate tra i due:

Notebook ASUS VivoBook i5 X542UA
Processore di ottava generazione
Quad core i5 8250U
4GB di ram DDR4
500GB di Disco Fisso
Intel Graphics 620 (1GB dedicata)
Windows 10 Home

ASUS Notebook F555QG-XX161T
CPU AMD A10 QuadCore 9620P (3.6GHz)
8GB RAM DDR4
Scheda grafica Radeon R5 M430 (2GB Ram)
Disco fisso 1.000GB
Windows 10 Professional
amdfa pena, lascia stare.
Ecco questa mi sorprende, nel senso che tra tanta confusione iniziavo a convincermi dell'idea di prenderlo col disco da 1 tera e poi valutare se aggiungerci l'ssd... e mò mi smonti ahahahah :D

In realtà non è ancora chiaro se ci sia lo slot per tenerli entrambi (a questo punto credo di no), ma per circa 120 euro in meno pensavo sarebbe stato comunque conveniente prendere l'ssd a parte (con 120 euro si prende quello da 500 giga, tralasciamo il risparmio sui formati più piccoli) e tenersi anche il disco fisso (magari montandoci un case per renderlo portatile nel caso non ci sia lo spazio per entrambi)



Ps qual è la discussione giusta per questa fascia di prezzo?
Vedo quella per pezzi da 1000 euro e oltre, questa per i pezzi fino a 500 euro... la fascia intermedia (secondo me la più importante) non esiste?:mbe:
nonc'è la discussione intermedia, c'è consigli per gli acquisti generico, e poi questo per i modelli base. dovrai accontentarti. il dell che io sappia ha 2 slot, uno sata e uno m2, non so se l'm2 prenda solo dischi pci o anche sata, che imho sono preferibili per un portatile, perchè scaldano e consumano sensibilmente meno. sulla vga discret, sinceramente se non si gioca o si fa 3d pesante non vedo utilità ad averla dentro al notebook, ma sono gusti.

gigionecatilina
13-02-2018, 18:37
amdfa pena, lascia stare.

nonc'è la discussione intermedia, c'è consigli per gli acquisti generico, e poi questo per i modelli base. dovrai accontentarti. il dell che io sappia ha 2 slot, uno sata e uno m2, non so se l'm2 prenda solo dischi pci o anche sata, che imho sono preferibili per un portatile, perchè scaldano e consumano sensibilmente meno. sulla vga discret, sinceramente se non si gioca o si fa 3d pesante non vedo utilità ad averla dentro al notebook, ma sono gusti.

Un utente dell'amazzone, che ha comprato il Dell,dice che lo slot è un m2 sata3...

drake andy
13-02-2018, 18:40
dovrai accontentarti

Ahahahahah ci mancherebbe!! :) è che vedo che si tende a sforacchiare la cifra, ma è fisiologico con qualunque cifra dire "se no con tot euro in più prendi...".. alla fine in effetti si otterrebbe solo più confusione :) poi tutto sommato non succede niente se si parla di qualcosa che va a 100-150 euro in più, alla fine torna sempre utile come metro di paragone :)

Tornando a noi, quindi se ha due slot è fattibile ed è fattibile senza inficiare la garanzia (c'è lo slot specifico)... muy buono... direi che mi sono praticamente deciso :)

Comunque stranissimo che non si trovino recensioni in italiano di questo prodotto! non dico video su youtube, ma praticamente nemmeno si trovano testuali, eppure dovrebbe essere un prodotto che attira parecchi click..

unnilennium
14-02-2018, 06:46
Ahahahahah ci mancherebbe!! :) è che vedo che si tende a sforacchiare la cifra, ma è fisiologico con qualunque cifra dire "se no con tot euro in più prendi...".. alla fine in effetti si otterrebbe solo più confusione :) poi tutto sommato non succede niente se si parla di qualcosa che va a 100-150 euro in più, alla fine torna sempre utile come metro di paragone :)

Tornando a noi, quindi se ha due slot è fattibile ed è fattibile senza inficiare la garanzia (c'è lo slot specifico)... muy buono... direi che mi sono praticamente deciso :)

Comunque stranissimo che non si trovino recensioni in italiano di questo prodotto! non dico video su youtube, ma praticamente nemmeno si trovano testuali, eppure dovrebbe essere un prodotto che attira parecchi click..E nuovo quindi è ancora presto, sure questa fascia dell si conferma tra le top, ogni serie ne piazzano bene un modello, questo inspirion con lo schermo fhd pur con tutti i suoi piccoli limiti è davvero ottimo e versatile, ne venderanno a vagonate

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

viemme52
14-02-2018, 12:46
Ho già inviato a Dell due mail per chiedere la possibilità di inserire un secondo HD, ma dopo 2 giorni nessuna telefonata, strano questo, che abbiano peggiorato il servizio?

unnilennium
14-02-2018, 17:39
Ho già inviato a Dell due mail per chiedere la possibilità di inserire un secondo HD, ma dopo 2 giorni nessuna telefonata, strano questo, che abbiano peggiorato il servizio?

purtroppo questo l'ho sentito dire da diversi utenti... credo che la media del supporto sia scesa un pò per tutti, dell compresa....

in ogni caso sul sito dell esiste il manuale di servizio, e pure le specifiche:

http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/inspiron-15-5570-laptop/inspiron-5570-setupandspecifications/archiviazione?guid=guid-ddd55a0a-2d50-45fe-9d63-54f1873889ad&lang=it-it

http://www.dell.com/support/manuals/it/it/itbsdt1/inspiron-15-5570-laptop/inspiron-5570-servicemanual/procedura?guid=guid-10a50d82-2415-42d8-bf9c-7497ad832a86&lang=it-it

da quel che ho visto, esiste lo slot m2 e supporta dischi sia sata che nvme, meglio di così non si può

ltroisi
14-02-2018, 18:12
Buonasera a tutti
Chiedo un consiglio prezioso
Inizialmente intenzionato all acquisto dell inspire 5570 nella versione con hd meccanico

Girando un po in negozio fisico trovo un lenovo 510-14isk i3 ssd256 4gb ram sk.video intel hd 520 14" full hd touch...480 euro iva inclusa,che ne pensate di questo?
Perde tanto rispetto all inspire?
L idea che ha schermo un po piu piccolo dovendolo usare in mobilita mi attirava
Ho limite di 516 euro oltre iva
Grazie

l.dm
14-02-2018, 18:47
Girando un po in negozio fisico trovo un lenovo 510-14isk i3 ssd256 4gb ram sk.video intel hd 520 14" full hd touch...
è bianco vero?
penso sia il Lenovo Yoga 510-14ISK 80S700FMIX
i3-6006U
ram 4GB
ssd 256GB
schermo touch 1920x1080
Windows 10 Home

è un convertibile... trovi qualche recensione qua (https://www.amazon.it/product-reviews/B0713PT3C5/)

viemme52
14-02-2018, 19:12
@unnilennium, scusa sul secondo link, non capisco, ma l'HD a stato solido è quella scheda tipo memoria DDR che si vede? io pensavo il solito biscotto da 2.5".

l.dm
14-02-2018, 19:33
@unnilennium, scusa sul secondo link, non capisco, ma l'HD a stato solido è quella scheda tipo memoria DDR che si vede? io pensavo il solito biscotto da 2.5".

formato M.2 (https://it.wikipedia.org/wiki/M.2)

viemme52
14-02-2018, 20:34
:eek: mi è sfuggito qualcosa nell'ultimo anno?, quindi questo sarebbe il secondo HD da 1TB da inserire nel Dell? ricordo che io ho il 5570 con ssd256.
c'è qualcosa che non mi quadra, forse mi sono spiegato male, ho letto cos'è il fornmato M.2 ma non intendo quel tipo di HD ma un disco rigido 2.5 da 1/2 TB, in più di quello insatallato a stato solido.

ltroisi
14-02-2018, 20:45
è bianco vero?
penso sia il Lenovo Yoga 510-14ISK 80S700FMIX
i3-6006U
ram 4GB
ssd 256GB
schermo touch 1920x1080
Windows 10 Home

è un convertibile... trovi qualche recensione qua (https://www.amazon.it/product-reviews/B0713PT3C5/)


Si
Grazie

l.dm
14-02-2018, 21:45
segnalo il best buy Dell 5570 GX1XW versione con disco meccanico a soli €479,67 + 6,99 di spedizione

QUA (http://www.elettronicainsaldo.it/it/home-page/notebook/notebook/dell-inspiron-5570-15-6-i5-8250u-1-6ghz-ram-8gb-hdd-1000gb-win-10-home-italia-gx1xw-.1.1.2.gp.28475.uw) :sbavvv:

viemme52
14-02-2018, 23:37
Ebbene mi sono tolto ogni dubbio, l'ho smontato e c'è lo spazio per montare un disco rigido da 2,5 sata3. ho comprato un sigate BarraCuda da 2tb.Che a mio avviso è quello montato da Dell.Più di cosi non ho scoperto.

unnilennium
15-02-2018, 06:42
Ebbene mi sono tolto ogni dubbio, l'ho smontato e c'è lo spazio per montare un disco rigido da 2,5 sata3. ho comprato un sigate BarraCuda da 2tb.Che a mio avviso è quello montato da Dell.Più di cosi non ho scoperto.Curiosità il disco originale dell e da 7mm o normale da 9? Giusto x sapere...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

cappe82
15-02-2018, 11:24
Scusate, ho visto che si trova il DELL5570 attorno ai 500€ spedito da Oliservices e da informatica2008. Che voi sappiate sono negozi affidabili?

Inoltre, se ho ben capito dalle ultime discussioni, comprandolo con disco da 1TB in futuro potrei aggiungere un disco SSD standard M2? Grazie.

unnilennium
15-02-2018, 14:49
Scusate, ho visto che si trova il DELL5570 attorno ai 500€ spedito da Oliservices e da informatica2008. Che voi sappiate sono negozi affidabili?

Inoltre, se ho ben capito dalle ultime discussioni, comprandolo con disco da 1TB in futuro potrei aggiungere un disco SSD standard M2? Grazie.Sì e si a tutte e 2 le domande

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

cappe82
15-02-2018, 15:34
Grazie mille, gentilissimo.

viemme52
15-02-2018, 15:45
Cappe 82 se leggi un po' più sopra lo trovi a meno

cappe82
15-02-2018, 15:47
Visto, grazie, ma a differenza degli altri due negozi ho trovato recensioni discordanti in rete...Colpa di amazon che ormai ci ha abituati bene... :)

viemme52
15-02-2018, 16:35
Il mio arriva da lì, 2 gg tutto ok, ho preso quello con ssd 256
@unnilennium, 7mm

l.dm
15-02-2018, 18:15
riguardo il negozio col prezzo finora più basso che ho segnalato qualche post sopra, preciso che l'ho scoperto ieri per la prima volta e quindi non ho mai acquistato da loro
però se andate sul sito e clickate su 'Chi siamo', scrivono che sono presenti su Amazon come LOGASRLS (https://www.amazon.it/gp/aag/main/ref=olp_merch_rating_1?seller=A2BBOISV4QLQZP)
e anche su eBay come elettronicapoint73 (http://stores.ebay.it/ElettronicaPoint)

vi ho linkato i profili così potete leggere i feedback... però bisognerebbe capire se sono veramente sempre loro :boh:

gigionecatilina
15-02-2018, 19:13
Oggi, in un centro commerciale, ho visto il dell 5570 con processore i-7, disco fisso da 1 tera e SSD da 128, scheda grafica da 4 giga, a 749.
Dal vivo è molto bello.

Rita77
16-02-2018, 16:25
Ragazzi, che ne pensate di un passaggio al Dell 5570 di cui state parlando dal mio Acer E5-551G-88BW (topic (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2665356)).

Mi spiego meglio: avendolo pagato 399€ e dovendolo sostituire, mi aspettavo di trovare dopo 4 anni chissà cosa, invece vedo che su quella fascia di prezzo si fa molta fatica a trovare qualcosa ma io non me ne intendo di componenti e magari le diciture traggono in inganno, però anche solo cercando 8GB di RAM i prezzi lievitano.

Il Dell mi attirava perché vedo che ne state parlando bene e se ne vale la pena spenderei anche intorno ai 500 euro, quindi cercavo di capire se spendendo 100 euro in più andrei ad ottenere un prodotto più performante rispetto all'Acer oppure se davvero dopo 4 anni bisogna spendere 500 euro per avere un qualcosa di più o meno uguale a quello che avevo prima.

L'utilizzo è per lo più per la navigazione internet quindi mi interessa che il wi-fi sia affidabile. Avevo anche installato Rust che risultava abbastanza giocabile ma non ho idea di come potrebbe andare sul Dell e se non funzionasse pazienza ma il problema sarebbe che il prodotto risulterebbe meno performante rispetto al mio, più che altro.

Non penso di mettermi ad aggiungere dischi e RAM (dovrei farlo fare) quindi non sono stata tanto a vedere i discorsi che facevate sui vari modelli. Al momento sarei orientata su quello da 479 euro (la partita IVA è la stessa quindi immagino siano sempre gli stessi di Amazon, dove però costa circa 530).

NuT
16-02-2018, 17:28
Segnalo che col codice sconto del 10% su eBay è possibile prendere il Dell 5570 ad un prezzo molto interessante

andrea_nrg
16-02-2018, 20:53
.

unnilennium
16-02-2018, 21:42
Ragazzi, che ne pensate di un passaggio al Dell 5570 di cui state parlando dal mio Acer E5-551G-88BW (topic (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2665356)).

Mi spiego meglio: avendolo pagato 399€ e dovendolo sostituire, mi aspettavo di trovare dopo 4 anni chissà cosa, invece vedo che su quella fascia di prezzo si fa molta fatica a trovare qualcosa ma io non me ne intendo di componenti e magari le diciture traggono in inganno, però anche solo cercando 8GB di RAM i prezzi lievitano.

Il Dell mi attirava perché vedo che ne state parlando bene e se ne vale la pena spenderei anche intorno ai 500 euro, quindi cercavo di capire se spendendo 100 euro in più andrei ad ottenere un prodotto più performante rispetto all'Acer oppure se davvero dopo 4 anni bisogna spendere 500 euro per avere un qualcosa di più o meno uguale a quello che avevo prima.

L'utilizzo è per lo più per la navigazione internet quindi mi interessa che il wi-fi sia affidabile. Avevo anche installato Rust che risultava abbastanza giocabile ma non ho idea di come potrebbe andare sul Dell e se non funzionasse pazienza ma il problema sarebbe che il prodotto risulterebbe meno performante rispetto al mio, più che altro.

Non penso di mettermi ad aggiungere dischi e RAM (dovrei farlo fare) quindi non sono stata tanto a vedere i discorsi che facevate sui vari modelli. Al momento sarei orientata su quello da 479 euro (la partita IVA è la stessa quindi immagino siano sempre gli stessi di Amazon, dove però costa circa 530).Rispetto al vecchio la potenza CPU e più che doppia, lato VGA probabilmente peggiori, per il resto senza SSD potresti non notare una differenza cosi grande, ma purtroppo il dell con SSD di serie costa di più del target del thread

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Rita77
17-02-2018, 10:01
Sì, ho controllato su un sito con le review e le performance negli stessi giochi e la scheda video del Dell era inferiore :(

Non so che fare... il processore più potente e la ram DDR4 potrebbero compensare la "mancanza" della scheda video?

Più che rimanere nei 500 euro mi interesserebbe non fare un downgrade delle prestazioni, però ovviamente spendere 700 euro per giocare a Rust una volta alla settimana non mi sembra una genialata :D

Forse dovrei aprire una discussione apposta?

unnilennium
17-02-2018, 10:23
Sì, ho controllato su un sito con le review e le performance negli stessi giochi e la scheda video del Dell era inferiore :(

Non so che fare... il processore più potente e la ram DDR4 potrebbero compensare la "mancanza" della scheda video?

Più che rimanere nei 500 euro mi interesserebbe non fare un downgrade delle prestazioni, però ovviamente spendere 700 euro per giocare a Rust una volta alla settimana non mi sembra una genialata :D

Forse dovrei aprire una discussione apposta?Sono abbastanza certo che la VGA Intel anche con 2 banchi RAM cada più piano della tua che e dedicata, e che in teoria e comunque inferiore a quella consigliata da steam, almeno in teoria... Se vuoi giocare ti serve potenza in 3d, e anche se la 550 del dell da 700 non e un fulmine va comunque bene.. Alternative su questo prezzo la vedo grigia, e cambiando modello forse potresti spendere meno, ma magari avresti una dedicata ma non lo schermo full HD. Mi spiace. Volendo restare nei 500 ci potrebbero essere notebook con CPU A9, che hanno INA sezione VGA decente ma non te li consiglio, perche lato CPU non guadagni praticamente nulla, a quel punto piazza un SSD nel tuo vecchio PC e sei a posto, poca spesa tanta resa

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Rita77
17-02-2018, 11:34
Alternativa senza fullHD dici tipo l'Acer Aspire A515-51G-51V7?

Propenderesti sempre per il Dell?
Ok lo schermo full HD ma a parte vederci i video su Youtube per cosa lo sfrutterei? Torniamo sempre all'opzione "700 euro per giocare a malapena a Rust".

Scusa se non ho capito bene ma è un po' che non seguo gli sviluppi...

unnilennium
17-02-2018, 14:58
L'esempio calza a pennello, anche se non si dovrebbero mettere i link diretti, vietato da regolamento. Lo schermo e meglio prenderlo buono, lo usi a prescindere. IPS e meglio, ma su questa fascia sono tutti TN. E tra i TN, i fhd soni leggermente migliori come luminosita e contrasto rispetto ai TN HD, dico di solito perche purtroppo sono anche loro nella media. Morale della fiaba, se puoi spendere di più, oltre alla gpu discreta cerca anche un buono schermo, altrimenti il dell e perfetto e stai nel limite dei 500 o poco più

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Rita77
17-02-2018, 15:35
Ho tolto il link, grazie.

Allora chiedo nell'altro thread perché qui sforo.

andrea_nrg
17-02-2018, 17:41
Ciao a tutti,
Ho visto questo hp in offerta in un centro commerciale che non mi sembra male. Ma essendo anni luce lontano dalle configurazioni odierne (ero rimasto ad un modello di processore Intel, ora non so più quanti siano) mi chiedevo se poteste darmi un giudizio sul rapporto qualità / prezzo.

HP 15-AY026NL
Velocità processore 2300mhz
Processore I5-6200U
Ram 4Gb
Hd 500
Scheda grafica ATI r5 m40
15,6'

Costo 399 euro

Come lo vedete? O si trova di meglio su quel prezzo?

Grazie mille

ninja750
18-02-2018, 08:50
a quel prezzo direi di no, come hardware è buono tranne l'hard disk

unnilennium
18-02-2018, 10:14
Ciao a tutti,
Ho visto questo hp in offerta in un centro commerciale che non mi sembra male. Ma essendo anni luce lontano dalle configurazioni odierne (ero rimasto ad un modello di processore Intel, ora non so più quanti siano) mi chiedevo se poteste darmi un giudizio sul rapporto qualità / prezzo.

HP 15-AY026NL
Velocità processore 2300mhz
Processore I5-6200U
Ram 4Gb
Hd 500
Scheda grafica ATI r5 m40
15,6'

Costo 399 euro

Come lo vedete? O si trova di meglio su quel prezzo?

Grazie milleE sicuramente un fondo di magazzino, però a quel prezzo hai comunque un buon sistema, CPU i3 e scheda video dedicata, per renderlo perfetto basterebbe un altro banco RAM e un SSD, ma se ti accontenti vivi benissimo anche così com'è... Considerando che nei 400 vendono ancora i Celeron

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

andrea_nrg
18-02-2018, 10:26
E sicuramente un fondo di magazzino, però a quel prezzo hai comunque un buon sistema, CPU i3 e scheda video dedicata, per renderlo perfetto basterebbe un altro banco RAM e un SSD, ma se ti accontenti vivi benissimo anche così com'è... Considerando che nei 400 vendono ancora i Celeron

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk


Grazie mille per le risposte.

@unimil: capisco male o é un Intel I5 e non i3?
Oppure é una generazione così vecchia che sarà un I5 potente come un i3...

xool
18-02-2018, 10:41
Trovati dei DELL E6440 ricondizionati da un noto sito con diverse configurazioni:
Caratteristiche in comune:
Core i5 4a gen. 4310-4300 2,7 GHz
Windows 10 Pro 64-bit
Display 14" Full HD (1920 x 1080)

poi in base alla dotazione di RAM e hard disk cambia il prezzo (tranne l'ultimo con l'i7):
379€
2*4 GB 8GB RAM
128Gb SSD

469€
8Gb RAM
240GB SSD

499€
i7 4600 3.4Ghz
8GB RAM
128Gb SSD


Che dite? Oppure avete altri consigli per restare sempre sulle stesse cifre?
Grazie.

NuT
19-02-2018, 10:47
Trovati dei DELL E6440 ricondizionati da un noto sito con diverse configurazioni:
Caratteristiche in comune:
Core i5 4a gen. 4310-4300 2,7 GHz
Windows 10 Pro 64-bit
Display 14" Full HD (1920 x 1080)

poi in base alla dotazione di RAM e hard disk cambia il prezzo (tranne l'ultimo con l'i7):
379€
2*4 GB 8GB RAM
128Gb SSD

469€
8Gb RAM
240GB SSD

499€
i7 4600 3.4Ghz
8GB RAM
128Gb SSD


Che dite? Oppure avete altri consigli per restare sempre sulle stesse cifre?
Grazie.

Il Dell E6400, seppur vecchiotto, è un'ottima macchina: robusta, affidabile e customizzabile (supporta anche eGPU con qualche trick).

Sinceramente, però, questi prezzi li trovo esagerati, pur trattandosi di ricondizionati.

Io consiglio di prenderne uno in configurazione base, in buone condizioni, anche dall'estero, e poi personalizzarselo in base ai propri gusti/esigenze.

xool
19-02-2018, 20:01
Il Dell E6400, seppur vecchiotto, è un'ottima macchina: robusta, affidabile e customizzabile (supporta anche eGPU con qualche trick).

Sinceramente, però, questi prezzi li trovo esagerati, pur trattandosi di ricondizionati.

Io consiglio di prenderne uno in configurazione base, in buone condizioni, anche dall'estero, e poi personalizzarselo in base ai propri gusti/esigenze.

Quindi dici che rimane ancora un'ottima scelta?
Mi fa dubitare la CPU di qualche generazione fa!

Però mi chiedo, a quanto meno si può trovare in giro? Non è che poi aggiornandolo con SSD e RAM si va a spendere di più

unnilennium
20-02-2018, 12:04
Quindi dici che rimane ancora un'ottima scelta?
Mi fa dubitare la CPU di qualche generazione fa!

Però mi chiedo, a quanto meno si può trovare in giro? Non è che poi aggiornandolo con SSD e RAM si va a spendere di piùDi base un usato ricondizionato viene valutato anche in base all'età e all'usura, quindi anche se fosse grande a ha almeno 5anni, a quel prezzo non è così conveniente, considerando anche che l'autonomia rispetto ai moderni PC non è il massimo... Poi ognuno dovrebbe fare Delle scelte, personalmente preferisco il nuovo, magari scendendo a compromessi, ma sono anche sicuro che quando vendo i miei gli altri fanno buoni affari, ma è un altro discorso

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

NuT
20-02-2018, 12:05
Quindi dici che rimane ancora un'ottima scelta?
Mi fa dubitare la CPU di qualche generazione fa!

Però mi chiedo, a quanto meno si può trovare in giro? Non è che poi aggiornandolo con SSD e RAM si va a spendere di più

Sì è una buona scelta ancora oggi, nonostante abbia 4-5 anni sul groppone. Le CPU Intel sono cambiate poco in termini di potenza da una generazione all'altra negli ultimi 6-7 anni, per cui sì un quad core di quarta gen andrà meno di uno che trovi oggi in commercio (es. i7 7700HQ), ma sarà sempre superiore agli ULV fino alla settiman generazione e comunque non si discosterà molto dall'i7 che ho richiamato poc'anzi.

Considera anche che sul Dell puoi mettere anche CPU più pompate, fino agli Extreme mi sembra, con un occhio alle temperature sempre.

Non so quanto possa costare ma credo mediamente si possa attestare tra i 250 e i 300 euro prendendolo su eBay dall'estero, ti devi fare due conti e capire quale opzione ti convenga di più e/o ti piace fare (a me piacerebbe customizzarlo da me piano piano perché ci passo il tempo e mi piace metterci le mani, ma non tutti possono/vogliono farlo e allora forse in quel caso meglio prenderlo già configurato come lo si desidera).

unnilennium
20-02-2018, 12:10
Sì è una buona scelta ancora oggi, nonostante abbia 4-5 anni sul groppone. Le CPU Intel sono cambiate poco in termini di potenza da una generazione all'altra negli ultimi 6-7 anni, per cui sì un quad core di quarta gen andrà meno di uno che trovi oggi in commercio (es. i7 7700HQ), ma sarà sempre superiore agli ULV fino alla settiman generazione e comunque non si discosterà molto dall'i7 che ho richiamato poc'anzi.

Considera anche che sul Dell puoi mettere anche CPU più pompate, fino agli Extreme mi sembra, con un occhio alle temperature sempre.

Non so quanto possa costare ma credo mediamente si possa attestare tra i 250 e i 300 euro prendendolo su eBay dall'estero, ti devi fare due conti e capire quale opzione ti convenga di più e/o ti piace fare (a me piacerebbe customizzarlo da me piano piano perché ci passo il tempo e mi piace metterci le mani, ma non tutti possono/vogliono farlo e allora forse in quel caso meglio prenderlo già configurato come lo si desidera).Ma per fare così il limite di budget non ha senso, alla fine del lavoro avrai sempre speso una barca di soldi, solo non tutti insieme.. tanto vale prendersi un clevo nudo e crudo, con gli ultimi ritrovati, e ogni mese aggiungi un pezzo, sperando di trovare buone offerte sulla RAM etc etc... Il mio sogno, mentre nevigp su obsidian PC o simili... Alla fine il totale è sempre astronomico, x me almeno, ma spalmato su diversi giorni e diversi shop sembra meno di quel che e

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ninja750
20-02-2018, 20:13
qualcuno ha mai avuto esperienze DIRETTE con i ricondizionati?

fed_cas
23-02-2018, 22:39
qualcuno ha mai avuto esperienze DIRETTE con i ricondizionati?

Io qualcosa con amazon, ma probabilmente ti riferisci a quelli dei negozi.

fed_cas
23-02-2018, 23:45
Ciao a tutti,
un consiglio:

in poche parole la mia esigenza è riassumibile in "ultrabook dei poracci" :p sotto spiego meglio. Avevo urgenza di un laptop dato che al mio vecchio era partita la scheda madre e non avendo tempo di informarmi e sceglierne uno con criterio ho optato per i ricondizionati di amazon... in modo che potessi intanto usarlo per farci un esame e poi con calma pensare al da farsi e alle brutte restituirlo senza troppi problemi (neanche per amazon trattandosi di un usato già in partenza). Ho scelto abbastanza d'impulso questo che mi sembrava il più vicino a quello che cerco e, per quel che poco che posso valutare non seguendo l'hw da anni, abbastanza valido in rapporto al prezzo.

Lenovo IdeaPad Yoga 510-14isk
Convertibile Ibrido con Display Touch da 14" FullHD IPS [è di quelli che si piegano a 360°]
Intel Core i3-6006U
RAM 4 GB [ddr4 sodimm quindi upgradabile ma 1 slot solo]
256 GB SSD [è sata]
S.O. Windows 10 Home

Chiaramente non recentissimo, pagato un po' meno di 500€, venduto come ricondizionato ma in realtà direi che non è mai stato usato.


Quello che cercavo, in ordine di importanza:


Portabilità: mi sposto quasi esclusivamente in bici e devo poterlo portare comodamente nello zaino... quindi 15,6" classici con alimentatore classico scartati a priori. Mi ero orientato su 13" e 14", dando ovviamente precedenza ai modelli più sottili e leggeri.
Tastiera decente: ho visto cose abominevoli su alcuni prodotti di fascia bassa :s
SSD: so che purtroppo per questioni di marketing lo montano quasi solo su fascia medio-alta, ma avevo già messo in conto un upgrade immediato.
Software: niente giochi ma tendo ad andarci abbastanza pesante di multitasking... come software volevo poter usare non dico bene ma decentemente cose tipo photoshop, solidworks e matlab.
Budget: da valutare, ma indicativamente speravo di trovare qualcosa non troppo oltre i 500€... ovviamente accettando qualche compromesso.



I consigli:

1) E' una scelta valida in generale per meno di 500€?

2) La domanda da un milione di dollari: pensate abbia scelto bene per le mie esigenze? Devo dire che la cpu mi spaventava un po' ma in realtà Solidworks e Photoshop sembrano girare senza problemi di sorta, solo Matlab accusa un po' ma è comunque usabilissimo. Nel complesso devo dire che mi sono trovato bene e se mi dite che il prezzo è ok penso che lo terrò.

Per chi ha voglia di leggersi le impressioni che ho avuto in queste 2-3 settimane:
- Del fatto che sia convertibile e che sia touch mi frega il giusto, ma vabè non l'ho scelto certo per quello e almeno mi levo sta curiosità.
- Schermo: ok l'ips è figo, ma all'aperto è quasi inutilizzabile... maledetti display lucidi :( a trovarne uno matte ci avevo già rinunciato in partenza purtroppo... magari proverò a vedere se esistono pellicole (a prezzi umani) come ho fatto su cellulare e tablet.
La risoluzione così alta è stata traumatica e all'inizio la odiavo... molto testo era al limite della leggibilità per via dello scaling... poi le cose si sono sistemate in buona parte, presumo con gli aggiornamenti di win10... ora almeno l'interfaccia di windows non ha problemi. Rimane il fatto che l'interfaccia di alcuni software è davvero piccola (e lo dico io che ho una vista sopra la media).
- Tastiera: non male, peccato solo per lo shift dx ridotto, ogni tanto lo manco ma spero di abituarmi e di switchare senza problemi col desktop.
- Touch pad: abbastanza penoso e oltretutto sembra che non ci sia modo di usarlo come sui vecchi touchpad, facendo click con la mano sx e muovendosi con la dx... ma vabè tanto li odio a prescindere e uso quasi sempre il mouse.

3) Ultima cosa: pensavo di vendere la ram e prenderne un banco da 8GB... vale la pena considerando che il resto dell'hw non è il massimo?

grazie in anticipo :)

andrea_nrg
24-02-2018, 08:43
Ragazzi secondo voi, tra questi due chi vince?


HP 15-AY026NL
Velocità processore 2300mhz
Processore I5-6200U
Ram 4Gb
Hd 500
Scheda grafica ATI r5 m40
15,6'


LENOVO
IDEAPAD 320-15ISK 80XH00S8IX
15,6 pollici
Processore Intel Core i3
RAM 4 Gb
SSD 128 GB
Scheda grafica nVidia

Entrambi a 399.
(sul primo mi avete detto che non è male come combinazione, ma rispetto al secondo?)

Grazie mille

unnilennium
24-02-2018, 09:48
Ciao a tutti,
un consiglio:

in poche parole la mia esigenza è riassumibile in "ultrabook dei poracci" :p sotto spiego meglio. Avevo urgenza di un laptop dato che al mio vecchio era partita la scheda madre e non avendo tempo di informarmi e sceglierne uno con criterio ho optato per i ricondizionati di amazon... in modo che potessi intanto usarlo per farci un esame e poi con calma pensare al da farsi e alle brutte restituirlo senza troppi problemi (neanche per amazon trattandosi di un usato già in partenza). Ho scelto abbastanza d'impulso questo che mi sembrava il più vicino a quello che cerco e, per quel che poco che posso valutare non seguendo l'hw da anni, abbastanza valido in rapporto al prezzo.


Chiaramente non recentissimo, pagato un po' meno di 500€, venduto come ricondizionato ma in realtà direi che non è mai stato usato.


Quello che cercavo, in ordine di importanza:


Portabilità: mi sposto quasi esclusivamente in bici e devo poterlo portare comodamente nello zaino... quindi 15,6" classici con alimentatore classico scartati a priori. Mi ero orientato su 13" e 14", dando ovviamente precedenza ai modelli più sottili e leggeri.
Tastiera decente: ho visto cose abominevoli su alcuni prodotti di fascia bassa :s
SSD: so che purtroppo per questioni di marketing lo montano quasi solo su fascia medio-alta, ma avevo già messo in conto un upgrade immediato.
Software: niente giochi ma tendo ad andarci abbastanza pesante di multitasking... come software volevo poter usare non dico bene ma decentemente cose tipo photoshop, solidworks e matlab.
Budget: da valutare, ma indicativamente speravo di trovare qualcosa non troppo oltre i 500€... ovviamente accettando qualche compromesso.



I consigli:

1) E' una scelta valida in generale per meno di 500€?

2) La domanda da un milione di dollari: pensate abbia scelto bene per le mie esigenze? Devo dire che la cpu mi spaventava un po' ma in realtà Solidworks e Photoshop sembrano girare senza problemi di sorta, solo Matlab accusa un po' ma è comunque usabilissimo. Nel complesso devo dire che mi sono trovato bene e se mi dite che il prezzo è ok penso che lo terrò.

Per chi ha voglia di leggersi le impressioni che ho avuto in queste 2-3 settimane:


3) Ultima cosa: pensavo di vendere la ram e prenderne un banco da 8GB... vale la pena considerando che il resto dell'hw non è il massimo?

grazie in anticipo :)Diciamo che prendendolo da Amazon si ha una garanzia pari al nuovo di 2 anni, e non è poco, quindi già di base hai fatto centro. Inoltre trovare un IPS full HD è praticamente un miraggio, ok che è lucido, ma rispetto ad un TN HD che si trova di solito, non c'è confronto, anche fosse un pessimo IPS vince facile. Quanto al discorso risoluzione e leggibilità, devi giocare con le impostazioni di Windows, e trovare la combinazione giusta, ci vuole poco, non è un problema di hardware sicuramente. Quanto alla RAM, se ha 2 slot conviene mettere 2 banchi, altrimenti cambia solo se ti serve davvero, con quel che costa ora la RAM non conviene per nullaRagazzi secondo voi, tra questi due chi vince?


HP 15-AY026NL
Velocità processore 2300mhz
Processore I5-6200U
Ram 4Gb
Hd 500
Scheda grafica ATI r5 m40
15,6'


LENOVO
IDEAPAD 320-15ISK 80XH00S8IX
15,6 pollici
Processore Intel Core i3
RAM 4 Gb
SSD 128 GB
Scheda grafica nVidia

Entrambi a 399.
(sul primo mi avete detto che non è male come combinazione, ma rispetto al secondo?)

Grazie milleDel secondo non si sa il processore cosa è, ma in linea di massima se ha un SSD per quanto piccolo conviene quello, e il componente che contribuisce di più alla velocità complessiva del sistema

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

andrea_nrg
24-02-2018, 10:34
Del secondo non si sa il processore cosa è, ma in linea di massima se ha un SSD per quanto piccolo conviene quello, e il componente che contribuisce di più alla velocità complessiva del sistema

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Hai ragione. Il lenovo monta i3 - I3-6006U. Conferma il secondo?

cui ora si aggiunge questo

LENOVO Notebook V110 Monitor 15.6" HD
Intel Core i5-7200U
Ram 4GB
SSD 256GB
1xUSB 3.1
ma è Free Dos

450€

Cinquanta euro in più sono giustificati?
heeelp :)

NuT
26-02-2018, 10:11
Ciao a tutti,
un consiglio:

in poche parole la mia esigenza è riassumibile in "ultrabook dei poracci" :p sotto spiego meglio. Avevo urgenza di un laptop dato che al mio vecchio era partita la scheda madre e non avendo tempo di informarmi e sceglierne uno con criterio ho optato per i ricondizionati di amazon... in modo che potessi intanto usarlo per farci un esame e poi con calma pensare al da farsi e alle brutte restituirlo senza troppi problemi (neanche per amazon trattandosi di un usato già in partenza). Ho scelto abbastanza d'impulso questo che mi sembrava il più vicino a quello che cerco e, per quel che poco che posso valutare non seguendo l'hw da anni, abbastanza valido in rapporto al prezzo.


Chiaramente non recentissimo, pagato un po' meno di 500€, venduto come ricondizionato ma in realtà direi che non è mai stato usato.


Quello che cercavo, in ordine di importanza:


Portabilità: mi sposto quasi esclusivamente in bici e devo poterlo portare comodamente nello zaino... quindi 15,6" classici con alimentatore classico scartati a priori. Mi ero orientato su 13" e 14", dando ovviamente precedenza ai modelli più sottili e leggeri.
Tastiera decente: ho visto cose abominevoli su alcuni prodotti di fascia bassa :s
SSD: so che purtroppo per questioni di marketing lo montano quasi solo su fascia medio-alta, ma avevo già messo in conto un upgrade immediato.
Software: niente giochi ma tendo ad andarci abbastanza pesante di multitasking... come software volevo poter usare non dico bene ma decentemente cose tipo photoshop, solidworks e matlab.
Budget: da valutare, ma indicativamente speravo di trovare qualcosa non troppo oltre i 500€... ovviamente accettando qualche compromesso.



I consigli:

1) E' una scelta valida in generale per meno di 500€?

2) La domanda da un milione di dollari: pensate abbia scelto bene per le mie esigenze? Devo dire che la cpu mi spaventava un po' ma in realtà Solidworks e Photoshop sembrano girare senza problemi di sorta, solo Matlab accusa un po' ma è comunque usabilissimo. Nel complesso devo dire che mi sono trovato bene e se mi dite che il prezzo è ok penso che lo terrò.

Per chi ha voglia di leggersi le impressioni che ho avuto in queste 2-3 settimane:


3) Ultima cosa: pensavo di vendere la ram e prenderne un banco da 8GB... vale la pena considerando che il resto dell'hw non è il massimo?

grazie in anticipo :)

Secondo me hai fatto un ottimo acquisto (peccato che il display sia lucido ma forse come hai già ipotizzato risolvi con una buona pellicola), per l'upgrade alla RAM direi di attendere prezzi un po' più umani, poi dipende da quello che ci fai (ho letto quei 3 software, che sono abbastanza esosi, però dipende da che utilizzo ne fai e cosa ti aspetti)

Hai ragione. Il lenovo monta i3 - I3-6006U. Conferma il secondo?

cui ora si aggiunge questo

LENOVO Notebook V110 Monitor 15.6" HD
Intel Core i5-7200U
Ram 4GB
SSD 256GB
1xUSB 3.1
ma è Free Dos

450€

Cinquanta euro in più sono giustificati?
heeelp :)

Direi di sì. Una licenza di Windows si trova a 10€ online.

drake andy
26-02-2018, 17:24
Sulla versione ".de" di un noto store online presente in tutto il mondo ho trovato questo HP che sembra interessante

HP 14-bp013ng (14 Zoll / HD SVA) Laptop (Intel Core i5-7200U, 8 GB RAM, 1 TB HDD, 128 GB SSD, Intel HD Grafik, Windows 10 Home 64

499, con spedizione e tasse varie arriva a 519

SSD + HDD a quel prezzo penso sia tanta roba, l'i5 non sarà quello del Dell ma è li vicino, tra AMD 530 e questa credo non ci sia tanta differenza, mi preoccupa invece lo schermo solo HD

Sopratutto però ha una cosa che manca al Dell, ovvero essere venduto e spedito dal noto store...

Peccato che non si trovino recensioni, ma visto il prezzo/ssd/i5 credo sia interessante per la discussione :)

NuT
26-02-2018, 17:39
Sulla versione ".de" di un noto store online presente in tutto il mondo ho trovato questo HP che sembra interessante

HP 14-bp013ng (14 Zoll / HD SVA) Laptop (Intel Core i5-7200U, 8 GB RAM, 1 TB HDD, 128 GB SSD, Intel HD Grafik, Windows 10 Home 64

499, con spedizione e tasse varie arriva a 519

SSD + HDD a quel prezzo penso sia tanta roba, l'i5 non sarà quello del Dell ma è li vicino, tra AMD 530 e questa credo non ci sia tanta differenza, mi preoccupa invece lo schermo solo HD

Sopratutto però ha una cosa che manca al Dell, ovvero essere venduto e spedito dal noto store...

Peccato che non si trovino recensioni, ma visto il prezzo/ssd/i5 credo sia interessante per la discussione :)

Non mi pare così interessante, è tedesco quindi con tastiera layout de e per il secondo anno di garanzia va mandato in Germania, poi un SSD da 128GB costa 40 euro.

drake andy
26-02-2018, 18:25
Non so, qualche pagina fa è stata fatta una lista di quelli presenti sul mercato italiano e: o hanno 4gb di ram, oppure non hanno l'ssd, oppure non solo non hanno i5 ma nemmeno hanno i3 (ovvero celeron, atom, pentium o amd), e in nessun caso hanno uno storage cosi ampio

fed_cas
26-02-2018, 18:44
intanto grazie a entrambi per le risposte ;)

Diciamo che prendendolo da Amazon si ha una garanzia pari al nuovo di 2 anni, e non è poco, quindi già di base hai fatto centro. Inoltre trovare un IPS full HD è praticamente un miraggio, ok che è lucido, ma rispetto ad un TN HD che si trova di solito, non c'è confronto, anche fosse un pessimo IPS vince facile. Quanto al discorso risoluzione e leggibilità, devi giocare con le impostazioni di Windows, e trovare la combinazione giusta, ci vuole poco, non è un problema di hardware sicuramente. Quanto alla RAM, se ha 2 slot conviene mettere 2 banchi, altrimenti cambia solo se ti serve davvero, con quel che costa ora la RAM non conviene per nulla

ok mi sembra di leggere tra le righe che quindi anche secondo te anche a livello di costo è preso bene?
Ok per lo scaling ecc poi mi informo e faccio qualche prova.
Si 1 slot solo, allora aspetto per l'upgrade e tengo d'occhio il task manager per vedere quanto margine ho con 4gb ;)

Secondo me hai fatto un ottimo acquisto (peccato che il display sia lucido ma forse come hai già ipotizzato risolvi con una buona pellicola), per l'upgrade alla RAM direi di attendere prezzi un po' più umani, poi dipende da quello che ci fai (ho letto quei 3 software, che sono abbastanza esosi, però dipende da che utilizzo ne fai e cosa ti aspetti)

Si poi oltre alla lucidità, su notebookcheck leggo anche questo "The convertible will have to be used in varying surroundings, which means that the brightness of 248 cd/m² is far too low to ensure legibility at all times."
ed effettivamente è appena più luminoso del monitor del mio desktop (diciamo l'lcd desktop è luminoso circa come il penultimo-terzultimo scatto della regolazione della retroilluminazione del laptop). Me ne farò una ragione, tanto usarlo al sole sarebbe comunque giusto per le emergenze.

Per la ram ok, come scritto sopra provo a vedere come vado con 4 gb allora ;)

Grazie di nuovo a entrambi :)

Animatronio
01-03-2018, 16:01
chiedo qui, non mi sembrava il caso di aprire un topic apposta
stavo cercando un portatile abbastanza base, costo massimo 200€, da utilizzare per studio, programmazione non troppo complicata, navigazione, office, mail, visione di film e telefilm, niente gaming se non magari roba piccola e veloce senza troppe pretese
ho adocchiato questi due modelli sull'amazzone, voi cosa ne pensate?
-LENOVO ESSENTIAL V110-15AST 80TD000FIX (di cui non trovo nemmeno recensioni in internet :confused: )
-HP G5 255 G6 Notebook 1WY10EA
in alternativa avevo visto anche questo, seppure abbia caratteristiche abbastanza diverse: Jumper Ezbook 2 Intel Cherry Trail X5 Z8350

grazie per le eventuali risposte :)

TheyCallMeMr.X.
01-03-2018, 16:43
Ciao, starei cercando un portatile sulle 500 Euro.

Utilizzo per navigare, mail e guardare film e qualche gioco (roba leggera)

Schermo 15,6 e SSD

Grazie mille:)

Elektrosphere
01-03-2018, 17:11
Un saluto a tutti.
Purtroppo cercavo un portatile per un amico, ma mi stavo un pò perdendo, quindi preferisco chiedere qua.
Servirebbe per editing file excel e word. Lettura pdf e tanta navigazione web.
Nessun gioco.

Cerco qualcosa che non cisti molto ma che sia di qualità, ma soprattutto, arrivando da un PC vecchissimo e lentissimo, che sia veloce e reattivo nel fare ogni cosa.
Consigli? Nessuna preferenza su dimensione display, ma non andare sotto gli 11" sarebbe meglio.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

unnilennium
01-03-2018, 22:43
chiedo qui, non mi sembrava il caso di aprire un topic apposta
stavo cercando un portatile abbastanza base, costo massimo 200€, da utilizzare per studio, programmazione non troppo complicata, navigazione, office, mail, visione di film e telefilm, niente gaming se non magari roba piccola e veloce senza troppe pretese
ho adocchiato questi due modelli sull'amazzone, voi cosa ne pensate?
-LENOVO ESSENTIAL V110-15AST 80TD000FIX (di cui non trovo nemmeno recensioni in internet :confused: )
-HP G5 255 G6 Notebook 1WY10EA
in alternativa avevo visto anche questo, seppure abbia caratteristiche abbastanza diverse: Jumper Ezbook 2 Intel Cherry Trail X5 Z8350

grazie per le eventuali risposte :)Con quelle cifre o ti prendi un cinese, tipo chiwu, o simile, che ha piattaforma atom, disco emmc e schermo IPS addirittura IPS, ma di dubbia qualità costruttiva,è zero supporto software e garanzia, oppure uno di quelli da te indicati, con celeron o AMD serie e9xxx, sempre poco potenti, ma almeno questi ultimi la garanzia la hanno, e anche il supporto non è male. Consiglio di cercare anche tra i ricondizionati qualcosa di buono si trova, l'importante è scegliere un venditore serio che possa garantire la qualità ed il supporto eventuale.Ciao, starei cercando un portatile sulle 500 Euro.

Utilizzo per navigare, mail e guardare film e qualche gioco (roba leggera)

Schermo 15,6 e SSD

Grazie mille:)Il problema è che giocare vuol dire VGA dedicata, che ti fa sforare il budget, anche se magari di poco.. direi Asus x542 o simili, anche se il solito dell5570 resta migliore,ma con SSD e VGA sfori il budgetUn saluto a tutti.
Purtroppo cercavo un portatile per un amico, ma mi stavo un pò perdendo, quindi preferisco chiedere qua.
Servirebbe per editing file excel e word. Lettura pdf e tanta navigazione web.
Nessun gioco.

Cerco qualcosa che non cisti molto ma che sia di qualità, ma soprattutto, arrivando da un PC vecchissimo e lentissimo, che sia veloce e reattivo nel fare ogni cosa.
Consigli? Nessuna preferenza su dimensione display, ma non andare sotto gli 11" sarebbe meglio.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkNon si capisce il budget massimo, e di quanto ti accontenti a livello di prestazioni.. al momento il dell 5570 e il top su questo budget, volendo spendere meno, consiglio almeno di prendere un HP 250 o un Lenovo v110 con processore 6006u, siamo al minimo sindacale per fare tutto, su eBay o trovaprezzi se sei fortunato trovi offerte intorno ai 300, magari senza s.o., ma anche quello si trova a poco, altrimenti Ubuntu o simili e tanti saluti

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Elektrosphere
02-03-2018, 01:00
Budget non superiore ai 500 euro ma meno spende e meglio è XD .

Il Lenovo lo trovo solo con 4Gb di Ram.
Come processori resto solo su i3 e i5? Gli AMD A8/A10 come sono? Troppo scadenti?

Ma il dell 5570, nei negozi fisici si trova? Perché sui siti Unieuro, Mediaworld, Trony, Euronics, non lo trovo proprio.

I convertibili come li vedete? Guardavo l'Acer Switch 3 SW312-31-P7G2, cosa ne pensate?

I Chromebook? C'è qualcosa di valido?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

unnilennium
02-03-2018, 06:25
Budget non superiore ai 500 euro ma meno spende e meglio è XD .

Il Lenovo lo trovo solo con 4Gb di Ram.
Come processori resto solo su i3 e i5? Gli AMD A8/A10 come sono? Troppo scadenti?

Ma il dell 5570, nei negozi fisici si trova? Perché sui siti Unieuro, Mediaworld, Trony, Euronics, non lo trovo proprio.

I convertibili come li vedete? Guardavo l'Acer Switch 3 SW312-31-P7G2, cosa ne pensate?

I Chromebook? C'è qualcosa di valido?


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando TapatalkSe prendi un ho 250 o un Lenovo v110 con il 6006, poi li apri e ci metti dentro un SSD ed un altro banco RAM, restando nel budget dei 500 avresti un ottimo notebook agile e scattante, serve un po' di manualità ma niente di difficilissimo, difficile trovare qualcosa di completo in questo budget. Io personalmente odio i convertibili ed i touch screen, sempre avuto problemi, ma sono gusti. I Chromebook Al prezzo cui li vendono da noi 0 convenienza, ti devi abituare al sistema operativo, pochissima memoria etc, quanto all'acer che hai postato, a parte lo schermo leggermente migliore degli altri di pari fascia, ha processore ridicolo, al pari dei vari AMD, e davvero poca memoria... Purtroppo gli AMD in questa fascia sono da evitare, i nuovi ryzen non ci sono ancora e non penso scenderanno a 500 a breve

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Elektrosphere
02-03-2018, 09:25
Grazie per le risposte e l'aiuto.😊

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Animatronio
02-03-2018, 20:40
Con quelle cifre o ti prendi un cinese, tipo chiwu, o simile, che ha piattaforma atom, disco emmc e schermo IPS addirittura IPS, ma di dubbia qualità costruttiva,è zero supporto software e garanzia, oppure uno di quelli da te indicati, con celeron o AMD serie e9xxx, sempre poco potenti, ma almeno questi ultimi la garanzia la hanno, e anche il supporto non è male. Consiglio di cercare anche tra i ricondizionati qualcosa di buono si trova, l'importante è scegliere un venditore serio che possa garantire la qualità ed il supporto eventuale.

quindi uno vale l'altro
ma quel lenovo esiste solo in italia? non trovo recensioni, boh
grazie comunque per la risposta :)

dav117
04-03-2018, 10:47
secondo voi potrebbe valere la pena investire 299€ su questo ricondizionato?

ho un ssd samsung 500gb evo in casa che lo aggiungo dopo.

https://www.amazon.it/dp/B072123FQH/?coliid=I3CDWT7WD6RJCZ&colid=1YJJB1HGWI9S1&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it

ho paura del display e del peso.

Però hai 12 mesi di garanzia e batteria 6 celle nuova

unnilennium
04-03-2018, 15:49
secondo voi potrebbe valere la pena investire 299€ su questo ricondizionato?

ho un ssd samsung 500gb evo in casa che lo aggiungo dopo.

https://www.amazon.it/dp/B072123FQH/?coliid=I3CDWT7WD6RJCZ&colid=1YJJB1HGWI9S1&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it

ho paura del display e del peso.

Però hai 12 mesi di garanzia e batteria 6 celle nuovaNon capisco dove sia il problema, so che i t430 hanno venduto uno sproposito, uno dei modelli più riusciti, se è veramente ricondizionato non vedo problemi... L'ssd lo farà volare sicuramente, purtroppo non è un ulteaportatile, ma x quel prezzo è un buon prodotto.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ziofico
05-03-2018, 07:48
Buongiorno agli amici del forum

Con la necessità di un "economico" portatile per applicazioni cad leggere, montaggi amatoriali video fhd, navigazione office e messaggistica, ho preso lo straconsigliato dell 5570 in configurazione ssd 256 e gpu AMD 530.

Trovato all'ottimo prezzo di 555,15 euro sul noto sito di "saldi elettronici", chiedo a chi ha già esperienza con questo rivenditore lumi sui tempi di consegna.

Grazie ed un saluto dallo zio

W_o_M
05-03-2018, 16:44
Io "purtroppo" ho preso il Dell 5570 senza VGA dedicata poco prima di scoprire le offerte su quel sito. Ho alcune domande, perdonate se sono leggermente OT.
1. ci sono problemi a creare una partizione per dividere Win 10 dai dati utente ?
2. in caso di riparazione di Win 10 con l'utility di Dell le partizioni vengono toccate (la reinstallazione con l'immagine o il disco di backup, che piallano tutto) ?
3. Se un domani volessi reinstallare Win 10 di mio, devo per forza usare l'immagine/disco di ripristino di Dell? Posso usare direttamente un'immagine Win 10 più aggiornata, del resto se la licenza è acquistata con il portatile... ?
4. La garanzia è 1 anno carry in + 1 anno ?
Grazie.

unnilennium
05-03-2018, 18:33
Io "purtroppo" ho preso il Dell 5570 senza VGA dedicata poco prima di scoprire le offerte su quel sito. Ho alcune domande, perdonate se sono leggermente OT.
1. ci sono problemi a creare una partizione per dividere Win 10 dai dati utente ?
2. in caso di riparazione di Win 10 con l'utility di Dell le partizioni vengono toccate (la reinstallazione con l'immagine o il disco di backup, che piallano tutto) ?
3. Se un domani volessi reinstallare Win 10 di mio, devo per forza usare l'immagine/disco di ripristino di Dell? Posso usare direttamente un'immagine Win 10 più aggiornata, del resto se la licenza è acquistata con il portatile... ?
4. La garanzia è 1 anno carry in + 1 anno ?
Grazie.Sulla garanzia ed il resto non so, ma x la licenza di Windows è inserita nel BIOS, quindi anche se formatti cancellando tutto non la perdi, sulle partizioni non saprei, il consiglio è sempre quello di fare un backup usando i tool del produttore o altri software, per stare tranquilli

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

DanieleG
06-03-2018, 08:40
Con windows 10 e i portatili, una volta appurata la disponibilità driver, ho sempre fatto prima accensione, attivazione, formattazione e installazione pulita. Ha sempre ripreso tranquillamente la licenza :)

Skini
08-03-2018, 13:06
Sto cercando un notebook il più low cost possibile a cui sostituire l'hd con ssd da 240gb che già possiedo.
Fino a ieri questo hp https://www.amazon.it/gp/product/B0742HZ6XJ/ref=ox_sc_sfl_title_7?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H era venduto a 270€.

Sto cercando online facendo del processore i3 l'unica discriminante.
Posso guardare altrove in termini di processori per cui ne valga comunque la pena? Insomma posso trovare di meglio del sopracitato hp? :)


NB se posso spendere ancora meno, magari senza i3 ma comunque decente, tantomeglio. Servirebbe solo a coprire una decina di mesi, dopodichè lo cederò a mamma :D

DevilOfSky
08-03-2018, 15:06
un consiglio per un notebook 15,6 lavoro da ufficio, niente di pretenzioso intorno ai 350/400€

williest77
08-03-2018, 16:42
Segnalo a solo 589 euro Lenovo Lenovo 320-15IKBRA con 256 SSD e i5 di ottava generazione!!! 8 gb di ram ! offerta lampo su amazon

http:// amzn. to/2Dba9Bt

ziofico
08-03-2018, 16:43
preso il dell 5570 dal sito di "elettronica in saldo" al miglior prezzo presente in rete, con i5 ssd 256 e gpu amd 530
aperto e messo un sata da 2tb nell'apposito slot libero
se qualcuno mi da una mano si potrebbe aprire il 3D ufficiale... ho foto dettagliate dell'interno e degli slot, della ram ssd etc.
credo che Dell ne venderà a bizzeffe :)

cappe82
08-03-2018, 22:15
preso il dell 5570 dal sito di "elettronica in saldo" al miglior prezzo presente in rete, con i5 ssd 256 e gpu amd 530
aperto e messo un sata da 2tb nell'apposito slot libero
se qualcuno mi da una mano si potrebbe aprire il 3D ufficiale... ho foto dettagliate dell'interno e degli slot, della ram ssd etc.
credo che Dell ne venderà a bizzeffe :)

Ciao, io ho da un paio di giorni il 5570 con hdd da 1TB; vorrei associare un SSD, mi diresti se è complicato da aprire? Le viti non sono un problema ma non vorrei fare danni facendo leva per aprire la cover posteriore...Grazie.

auc65
09-03-2018, 06:23
preso il dell 5570 dal sito di "elettronica in saldo" al miglior prezzo presente in rete, con i5 ssd 256 e gpu amd 530
aperto e messo un sata da 2tb nell'apposito slot libero
se qualcuno mi da una mano si potrebbe aprire il 3D ufficiale... ho foto dettagliate dell'interno e degli slot, della ram ssd etc.
credo che Dell ne venderà a bizzeffe :)

Recensione sul venditore, grazie:)