View Full Version : Legamento crociato anteriore
Fabryzius
30-05-2009, 12:24
oi ma è normale questo gonfiore alla caviglia...
mi inizio a preoccupare
all'attaccatura del piede è gonfia...non è nera ne dolorante
qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema????
:help:
Io di gonfio avevo, ed ho ancora, il ginocchio ed il polpaccio. Cmq stai facendo le punture di anticoagulante ?
ricorick
30-05-2009, 16:38
2' gg già piegavo a 90' senza tutore
3' gg tiravo su il gino con tutore pure 10 serie da 10
ma con che tecnica sei stato operato...io con gracile + semitendinoso
MAI PIU'....speriamo la caviglia si sgonfiiiiiiiii presto:muro:
Sono stato operato con la tecnica del tendine rotuleo.
Oggi a 11 giorni dall'intervento riesco a piegarlo solo fino a 90 gradi e faccio esercizi diretti a sollevare la gamba operata per tenerla alzata 10/15 secondi. Non so se è buono o no ma il fisioterapista mi ha detto che per ora va bene così. Mah, speriamo!
Dalla settimana prossima mi ha preannunciato un piegamento forzato fino ad 130/140 gradi......:cry: :cry: :cry:
@lessandro
30-05-2009, 17:09
Sono stato operato con la tecnica del tendine rotuleo.
Oggi a 11 giorni dall'intervento riesco a piegarlo solo fino a 90 gradi e faccio esercizi diretti a sollevare la gamba operata per tenerla alzata 10/15 secondi. Non so se è buono o no ma il fisioterapista mi ha detto che per ora va bene così. Mah, speriamo!
Dalla settimana prossima mi ha preannunciato un piegamento forzato fino ad 130/140 gradi......:cry: :cry: :cry:
Anche io operato con il rotuleo, fidati va bene così ;)
Sono stato operato con la tecnica del tendine rotuleo.
Oggi a 11 giorni dall'intervento riesco a piegarlo solo fino a 90 gradi e faccio esercizi diretti a sollevare la gamba operata per tenerla alzata 10/15 secondi. Non so se è buono o no ma il fisioterapista mi ha detto che per ora va bene così. Mah, speriamo!
Dalla settimana prossima mi ha preannunciato un piegamento forzato fino ad 130/140 gradi......:cry: :cry: :cry:
anche io sono stato operato col rotuleo..
tranquillo, è normale...
tieni duro per il primo mese, poi la strada si fa meno in salita.. :)
torre234
30-05-2009, 19:05
ieri sn stato dall ortopedico a parte la contusione e la microfratt i legamenti sn ok...gonfio per il liquido....mi ha assicurato che se ne andra con tanta pazienza e ghiaccio....ok...tra 10gg tolto il tutore e riabilitazione funzionale.....pero ogni tanto e caldo e piu gonfio...mi devo allarmare e chiamare il dott??o ci metto su ghiaccio per sfiammare...ps non fa assolut male e solo caldo.....
giadachi
30-05-2009, 21:52
Sono stato operato con la tecnica del tendine rotuleo.
Oggi a 11 giorni dall'intervento riesco a piegarlo solo fino a 90 gradi e faccio esercizi diretti a sollevare la gamba operata per tenerla alzata 10/15 secondi. Non so se è buono o no ma il fisioterapista mi ha detto che per ora va bene così. Mah, speriamo!
Dalla settimana prossima mi ha preannunciato un piegamento forzato fino ad 130/140 gradi......:cry: :cry: :cry:
aahh...ok...
voi rotulei faticate di piu in questa prima fase ma poi....
io non ho ancora capito in base a quali criteri decidono di operare con una tecnica piuttosto che con l'altra...
qual'è meglio e qual'è peggio...
alex642002
31-05-2009, 09:45
2' gg già piegavo a 90' senza tutore
3' gg tiravo su il gino con tutore pure 10 serie da 10
ma con che tecnica sei stato operato...io con gracile + semitendinoso
oggi devo confessare chr ho abusato del mio ginocchio
dopo aver fatto la medicazione
non ho resistito e sono andata in un centro commerciale a comprare un paio di cosette....sono stanchissima
ho una caviglia gonfissima
senza contare che la gente guardava la mia gamba come fosse chissà cosa.....
e poi le persone sono veramente incivili....non ti cedono il posto e non ti fanno passare per niente al mondo
MAI PIU'....speriamo la caviglia si sgonfiiiiiiiii presto:muro:
Purtroppo è solo quando ti capitano certe cose che uno prova sulla propria pelle l'inciviltà della gente:mad:
Pensa quello che deve subire tutti i giorni,che so,un portatore di handicap.
Fabryzius
31-05-2009, 12:54
aahh...ok...
voi rotulei faticate di piu in questa prima fase ma poi....
io non ho ancora capito in base a quali criteri decidono di operare con una tecnica piuttosto che con l'altra...
qual'è meglio e qual'è peggio...
se uno vuole tornare a praticare sport in tempi rapidi la soluzione migliore è il rotuleo, io ho preferito l'altra perchè non avevo nessuna fretta, mentre volevo un ritorno veloce delle normali attività quotidiane, associato ad una riabilitazione meno dolorosa...l'unico svantaggio è che per tornare a fare sport è preferibile aspettare almeno un anno.
Il mio ortopedico operava in entrambi i modi, lasciava al paziente la scelta.
Ieri sono andato a ballare, mi sono sparato 4 ore in piedi, devo dire che il ginocchio ha retto benino, anche se a fine serata qualche piccolo dolorino lo avvertivo
Ciao a tutti, di solito venivo su qst formum per le dritte informatiche...ma da un mese ad oggi sono anche io nel Club del "Legamento Crociato Anteriore"
Ho 30 anni, da sempre faccio sport e vorrei tornare a giocare a calcio, da amatore ovviamente.
Sono già finito un vlt sotto i ferri e proprio grazie alla mia caparbietà non mji sono operato a Napoli dove un folle scellerato mi chiese 50.000.000 di lire ma bensì a Parigi...dal Migliore al mondo in quel tipo di intervento pagando quanto un parto cesario, 2.500.000 lire.
Tornando al legamento, mi hanno consigliato vari nomi...Arienzo (sembra operi solo privatamente), Riccio, Vallario, Russo, Allocca...a me interessa andare da uno davvero in gamba che ne faccia tantissimi all'anno.
Vorrei avere le maggiori garanzie possibili ma vorrei evitare un intervento in privato, altrimenti che le paghiamo a fare le tasse :)
Mi date qlc consiglio in base alle vostre esperienze sul chirurgo e il tipo di trapianto???
1) Chirurgo in Campania
2) Rotuleo o Gracile+semitendinoso
Grazie a tutti!
nemesis69
01-06-2009, 19:14
Ciao.
Sono stato operato al crociato anteriore dx circa 3 mesi fa(11 marzo).
La riabilitazione procede quasi bene,faccio piscina,palestra praticamente tutti i giorni senza sentire dolore,a parte lo squat con la palla che però secondo il mio istruttore è sostituita per ora dallo squat con il bilanciere.
La flessione è a 130° ma quello non mi importa perchè ci pensa il fisioterapista a farmi raggiungere la "fine",mentre l'estensione è schifosissima,ma a detta del mio fisioterapista dovrei rompermi pure l'altro ginocchio perchè fa schifo in estensione pure quello ed è sano.
A parte questo,avevo un dubbio: sono stato operato con il tendine rotuleo,e a distanza di quasi 3 mesi,lo sento ancora come per dire "incazzoso",cioè non saprei spiegarvi bene la sensazione,è come sentire qualcosa di strano all'interno,il fisioterapista mi ha detto che è normale perchè non ho ancora la completa mobilità,ma volevo avere altri pareri da esperienze vissute ,se possibile.
Fabryzius
01-06-2009, 19:23
Ciao.
Sono stato operato al crociato anteriore dx circa 3 mesi fa(11 marzo).
La riabilitazione procede quasi bene,faccio piscina,palestra praticamente tutti i giorni senza sentire dolore,a parte lo squat con la palla che però secondo il mio istruttore è sostituita per ora dallo squat con il bilanciere.
La flessione è a 130° ma quello non mi importa perchè ci pensa il fisioterapista a farmi raggiungere la "fine",mentre l'estensione è schifosissima,ma a detta del mio fisioterapista dovrei rompermi pure l'altro ginocchio perchè fa schifo in estensione pure quello ed è sano.
A parte questo,avevo un dubbio: sono stato operato con il tendine rotuleo,e a distanza di quasi 3 mesi,lo sento ancora come per dire "incazzoso",cioè non saprei spiegarvi bene la sensazione,è come sentire qualcosa di strano all'interno,il fisioterapista mi ha detto che è normale perchè non ho ancora la completa mobilità,ma volevo avere altri pareri da esperienze vissute ,se possibile.
per come sono messi quelli qui con il rotuleo, tu in confronto vai alla grande :D :D :D
@lessandro
01-06-2009, 19:52
per come sono messi quelli qui con il rotuleo, tu in confronto vai alla grande :D :D :D
Beh lui si è operato da 3 mesi, io da 2 :D
E in flessione arrivo 10° in più io :Prrr: :Prrr:
Scherzi a parte :asd:, anche io sento che il ginocchio è "incazzoso" (termine azzeccatissimo), cioè ancora è un pò impastato (ma tipo in questo weekend sento che si piega a meraviglia e non mi da neanche tanta noia :eek: ) ed ho paura nel farci i movimenti di tutti i giorni....tipo scendere le scale o anche una semplice torsione sul post per prendere qualcosa in cucina tipo :fagiano: ....
In compenso in estensione vo quasi alla gande, mi manca davvero poco :D
P.S. Ieri essendo di furia stavo quasi per scendere le scale di corsa dato che non sentivo quasi dolore...mi sono ripreso al volo sul corrimano in un modo a dir poco assurdo :mc: :mc:
Fabryzius
01-06-2009, 20:25
Io oggi ho tirato un calcio ad una lattina senza pensarci ed ho sentito il ginocchio incazzarsi eheheheh :D
cmq come fate a capire a quanti gradi state ? Che avete il ginocchio a forma di goniometro ?
E poi altra cosa, possibile che in tutti gli esercizi che faccio mi si stanchi sempre prima la gamba sana ?
@lessandro
01-06-2009, 20:29
Io oggi ho tirato un calcio ad una lattina senza pensarci ed ho sentito il ginocchio incazzarsi eheheheh :D
cmq come fate a capire a quanti gradi state ? Che avete il ginocchio a forma di goniometro ?
E poi altra cosa, possibile che in tutti gli esercizi che faccio mi si stanchi sempre prima la gamba sana ?
Non è che il ginocchio è a goniometro, ma esiste un'attrezzo dove faccio fisioterapia io, che è un goniometro con 2 pezzi di plastica che sporgono per prendere meglio la misura :D :D
Cmq il fatto che si stanchi prima quella sana di quella operata, significa: o che sforzi di più quella sana nei movimenti di tutti i giorni (tipo salire le scale ecc ecc), oppure dipende dal tipo di esercizio che fai...
Fabryzius
01-06-2009, 20:57
Cmq il fatto che si stanchi prima quella sana di quella operata, significa: o che sforzi di più quella sana nei movimenti di tutti i giorni (tipo salire le scale ecc ecc), oppure dipende dal tipo di esercizio che fai...
già, è quello che ho pensato anchio, però piano piano mi sembra di aver riequilibrato un pò i carichi, però magari inconsciamento faccio sempre + affidamento sull'altra gamba.
Cmq domani toccherò quota 50 piani al mattino e 50 nel pomeriggio :O naturalmente le faccio ancora camminando
Dove fai fisioterapia te mi sà che è un pelino + attrezzato del mio :) da noi l'attrezzo + estremo è un gradino fatto con 4 assi di legno
alex642002
01-06-2009, 21:07
Cmq il fatto che si stanchi prima quella sana di quella operata, significa: o che sforzi di più quella sana nei movimenti di tutti i giorni (tipo salire le scale ecc ecc), oppure dipende dal tipo di esercizio che fai...
A me è successo di bucare l'interno della scarpa della gamba sana all'altezza del tallone quando ho tolto le stampelle,proprio per appoggiarmi inconsciamente di più su quella credo..
@lessandro
01-06-2009, 21:14
già, è quello che ho pensato anchio, però piano piano mi sembra di aver riequilibrato un pò i carichi, però magari inconsciamento faccio sempre + affidamento sull'altra gamba.
Cmq domani toccherò quota 50 piani al mattino e 50 nel pomeriggio :O naturalmente le faccio ancora camminando
Dove fai fisioterapia te mi sà che è un pelino + attrezzato del mio :) da noi l'attrezzo + estremo è un gradino fatto con 4 assi di legno
Non voglio entrare nel personale, se vuoi rispondi pure anche in pvt...ma quanto spendi a seduta?? E cosa ti fanno fare?? :stordita:
Fabryzius
01-06-2009, 21:34
Non voglio entrare nel personale, se vuoi rispondi pure anche in pvt...ma quanto spendi a seduta?? E cosa ti fanno fare?? :stordita:
30 minuti 26,50 €, poi ho trovato un centro specializzato per la riabilitazione sportiva e chiedono 50 € per 45 minuti. Però adesso come adesso visto che faccio quasi tutto a corpo libero mi accontento, considerato che è anche vicino al posto dove lavoro.
Ma poi non ci sono posti dove ste sedute di fisioterapia vengono passate dal S.S.N. ?
nemesis69
01-06-2009, 22:49
Grazie,mi rincuora. Fino ad un certo punto è un "incazzoso periferico",cioè lo sento ma i movimenti li faccio alla grande,appena supero la flessione massima di ora sento che diventa più accentuato.
Comunque vedo che LCA va di moda...io sono fortunato ad avere l'assicurazione della squadra,altrimenti avrei dovuto fare un mutuo per la riabilitazione :asd:
@lessandro
02-06-2009, 01:03
30 minuti 26,50 €, poi ho trovato un centro specializzato per la riabilitazione sportiva e chiedono 50 € per 45 minuti. Però adesso come adesso visto che faccio quasi tutto a corpo libero mi accontento, considerato che è anche vicino al posto dove lavoro.
Ma poi non ci sono posti dove ste sedute di fisioterapia vengono passate dal S.S.N. ?
Azz...io con 30€ ci faccio 2 ore abbondanti :stordita:
Mi sa che la fisioterapia che viene passata da. S.S.N. sia veramente "poca roba" :fagiano:
alex642002
02-06-2009, 08:52
30 minuti 26,50 €, poi ho trovato un centro specializzato per la riabilitazione sportiva e chiedono 50 € per 45 minuti. Però adesso come adesso visto che faccio quasi tutto a corpo libero mi accontento, considerato che è anche vicino al posto dove lavoro.
Ma poi non ci sono posti dove ste sedute di fisioterapia vengono passate dal S.S.N. ?
Ragazzi,certo che ci sono!:eek: IO pagavo solo il ticket,una sciocchezza!:read:
giadachi
02-06-2009, 15:08
Azz...io con 30€ ci faccio 2 ore abbondanti :stordita:
Mi sa che la fisioterapia che viene passata da. S.S.N. sia veramente "poca roba" :fagiano:
se non sono indiscreta...come si chiama il centro fisioterapico dove vai tu...
io devo cominciare la prox settimana...e non so dove andare...
sono di roma sud...
lunedi tolgo i punti
nel frattempo faccio esercizi da sola
com..l'assicurazione è una grande svolta....paga anche la fisioterapia...
ieri mi è arrivata una fattura dalla clinica..solo il costo dei materiali utilizzati per l'intervento tipo viti fili etc... è di 2500 euro
@lessandro
02-06-2009, 15:10
se non sono indiscreta...come si chiama il centro fisioterapico dove vai tu...
io devo cominciare la prox settimana...e non so dove andare...
sono di roma sud...
lunedi tolgo i punti
nel frattempo faccio esercizi da sola
com..l'assicurazione è una grande svolta....paga anche la fisioterapia...
ieri mi è arrivata una fattura dalla clinica..solo il costo dei materiali utilizzati per l'intervento tipo viti fili etc... è di 2500 euro
Ma dove vado io è a Prato...dubito che ne troverai un'altro anche a Roma sud :fagiano:
Stefano Landau
02-06-2009, 16:13
Io oggi ho tirato un calcio ad una lattina senza pensarci ed ho sentito il ginocchio incazzarsi eheheheh :D
cmq come fate a capire a quanti gradi state ? Che avete il ginocchio a forma di goniometro ?
E poi altra cosa, possibile che in tutti gli esercizi che faccio mi si stanchi sempre prima la gamba sana ?
Spesso capita anche a me che si stanchi prima la gamba sana......Quando vado a far fisioterapia alla fine faccio 10 minuti di step. Ed in quel caso la gamba che si affatica prima e generalmente quella sana.
Per i gradi di estensione non saprei misurarli, però la gamba operata e quella sana sono praticamente uguali. Per la flessione, devo guadagnare ancora qualche cosa ... ma oramai le ho quasi pareggiate. mettendomi in ginocchio sul letto ed arretrando come per sedermi sui talloni, arrivo ad 1 dito di distanza tra gluteo e tallone. Se vado avanti così settimana prossima ho pareggiato pure la flessione.
In questi giorni sono stato al mare in Liguria e dato che la casa dove sto è a circa 2km dalla spiaggia, tra scendere al mare durante il giorno, vederesi con gli amici poi alla sera, passeggiate varie....... mi facevo tra gli 8 ed 14 km al giorno a piedi senza problemi ......
Questa mattina poi ho provato, complice il primo giorno di bel tempo, a farmi una bella nuotata a stile libero, provando poi anche qualche pezzo a rana (con estrema calma e prudenza visto che sono passati poco più 2 mesi e mezzo) e direi che è andato tutto benissimo.
In settimana se tutto va bene dovrei cominciare con la corsa.
@lessandro
02-06-2009, 19:02
Per la flessione, mi sa che la prova del 9 sia quella a pancia in giù ed una persona ti tira la gamba fino a portartela a toccare il culo :D
Nei modi che facciamo noi, mi sa che sia sempre per un recupero "a tappe :D"
Fabryzius
02-06-2009, 19:47
Io stò notando che nella flessione il dolore è sempre meno fastidioso, infatti riesco anche a spingermi la gamba da solo senza troppi problemi, però faccio ancora parecchia fatica a inginocchiarmi dalla parte della gamba operata
Fabryzius
02-06-2009, 19:51
Per la flessione, mi sa che la prova del 9 sia quella a pancia in giù ed una persona ti tira la gamba fino a portartela a toccare il culo :D
Nei modi che facciamo noi, mi sa che sia sempre per un recupero "a tappe :D"
ma quando fai fisioterapia non ti spingono la gamba operata forzando la flessione ? Mi pare si faccia così per chi è operato con rotuleo
@lessandro
02-06-2009, 20:04
ma quando fai fisioterapia non ti spingono la gamba operata forzando la flessione ? Mi pare si faccia così per chi è operato con rotuleo
Io per far la flessione uso la "carrucola" :D
Prima ovviamente faccio 15 minuti di cyclette a sellino basso (il più basso possibile) per scaldare muscoli, tendini ecc ecc....e poi inizio la fisioterapia vera e propria...:)
In poche parole mi metto sul lettino a pancia in su, appoggio il piede sulla parete del muro (dove è stata messa una tavola di legno liscio per far scorrere la pianta), infilo il piede dentro una "fascia a strappo" che mi ferma il piede (che è legato alla corda appunto :D)...la quale va in alto al muro, passa su una "rotellina" per scorrere, l'altra estremità della corda la tengo in mano io e per alzare la gamba e distenderla tiro la corda verso di me...mentre per farla scivolare giù e piegarla, lascio andare la corda gradualmente...
Ovviamente sulla caviglia metto dei pesi per far si che la gamba si pieghi il più possibile (ora come ora sono a 6kg).
E' un pò complicato da spiegare, ma basterebbe una foto per chiarire il tutto :stordita:
alex642002
02-06-2009, 20:57
se non sono indiscreta...come si chiama il centro fisioterapico dove vai tu...
io devo cominciare la prox settimana...e non so dove andare...
sono di roma sud...
lunedi tolgo i punti
nel frattempo faccio esercizi da sola
com..l'assicurazione è una grande svolta....paga anche la fisioterapia...
ieri mi è arrivata una fattura dalla clinica..solo il costo dei materiali utilizzati per l'intervento tipo viti fili etc... è di 2500 euro
A me è arrivata dopo mesi invece:6300 euro in tutto circa.Dove ti sei operata te?
alex642002
02-06-2009, 21:03
Per la flessione, mi sa che la prova del 9 sia quella a pancia in giù ed una persona ti tira la gamba fino a portartela a toccare il culo :D
Nei modi che facciamo noi, mi sa che sia sempre per un recupero "a tappe :D"
La prova del 9 secondo me è l'accovacciamento sui talloni:quella è l'ultima cosa che sono riuscito a fare,ed era da un pezzo che mi toccavo i glutei coi talloni a pancia in giù.
@lessandro
02-06-2009, 21:04
La prova del 9 secondo me è l'accovacciamento sui talloni:quella è l'ultima cosa che sono riuscito a fare,ed era da un pezzo che mi toccavo i glutei coi talloni a pancia in giù.
Ma per tirarti su facevi forza sulle tue gambe...anche su quella operata da posizione "alla turca"? :stordita:
E non sentivi male...? :mbe:
alex642002
02-06-2009, 21:09
Io per far la flessione uso la "carrucola" :D
Prima ovviamente faccio 15 minuti di cyclette a sellino basso (il più basso possibile) per scaldare muscoli, tendini ecc ecc....e poi inizio la fisioterapia vera e propria...:)
In poche parole mi metto sul lettino a pancia in su, appoggio il piede sulla parete del muro (dove è stata messa una tavola di legno liscio per far scorrere la pianta), infilo il piede dentro una "fascia a strappo" che mi ferma il piede (che è legato alla corda appunto :D)...la quale va in alto al muro, passa su una "rotellina" per scorrere, l'altra estremità della corda la tengo in mano io e per alzare la gamba e distenderla tiro la corda verso di me...mentre per farla scivolare giù e piegarla, lascio andare la corda gradualmente...
Ovviamente sulla caviglia metto dei pesi per far si che la gamba si pieghi il più possibile (ora come ora sono a 6kg).
E' un pò complicato da spiegare, ma basterebbe una foto per chiarire il tutto :stordita:
Una specie di autoincaprettamento:D :lo facevo anche io.ma senza carrucola,e sotto la minaccia del fisioterapista,che mi diceva di tirare di più la gamba altrimenti sarebbe venuto lui:muro: Era il secondo esercizio nella classifica del dolore:cry:
@lessandro
02-06-2009, 21:11
Una specie di autoincaprettamento:D :lo facevo anche io.ma senza carrucola,e sotto la minaccia del fisioterapista,che mi diceva di tirare di più la gamba altrimenti sarebbe venuto lui:muro: Era il secondo esercizio nella classifica del dolore:cry:
E il primo...qual'era??? :fagiano:
alex642002
02-06-2009, 21:12
Ma per tirarti su facevi forza sulle tue gambe...anche su quella operata da posizione "alla turca"? :stordita:
E non sentivi male...? :mbe:
No,all'inizio mi aiutavo appoggiando le mani sulle ginocchia..avevo paura di "spaccare" tutto : poi quando mi sono sentito sicuro ne ho fatto a meno.
alex642002
02-06-2009, 21:16
E il primo...qual'era??? :fagiano:
Il primo senza dubbio la flessione della gamba stando supino che mi faceva il fisioterapista,fino a farmi toccare i glutei coi talloni dopo una decina di giorni:giuro di non aver mai sentito personalmente un dolore così;ho quasi urlato:nera: ,e ho visto altri farlo.:cry:
Fabryzius
02-06-2009, 21:41
Il primo senza dubbio la flessione della gamba stando supino che mi faceva il fisioterapista,fino a farmi toccare i glutei coi talloni dopo una decina di giorni:giuro di non aver mai sentito personalmente un dolore così;ho quasi urlato:nera: ,e ho visto altri farlo.:cry:
supino sarebbe questa
http://www.scienzaesport.com/SdS/060703000/Images/bisciotti_101_htm_6c50bfc0.gif
io per la flessione mi metto proprio così, avvicino la gamba il + possibile alle ciapet, e poi con la mano faccio un pò di pressione per cercare di avvicinarla il + possibile....invece da accovacciato ho + difficoltà ad andare giù
Fabryzius
02-06-2009, 21:43
dopo una decina di giorni
a 10 giorni dall'intervento credo ci sia da morire, a me non hanno mai forzato il movimento
alex642002
02-06-2009, 22:13
supino sarebbe questa
http://www.scienzaesport.com/SdS/060703000/Images/bisciotti_101_htm_6c50bfc0.gif
io per la flessione mi metto proprio così, avvicino la gamba il + possibile alle ciapet, e poi con la mano faccio un pò di pressione per cercare di avvicinarla il + possibile....invece da accovacciato ho + difficoltà ad andare giù
Pardon!Mi correggo allora:doh: !Mi confondo sempre..non supino,bocconi.. a pancia in giù insomma,per entrambi gli esercizi di cui parlavo
alex642002
02-06-2009, 22:17
a 10 giorni dall'intervento credo ci sia da morire, a me non hanno mai forzato il movimento
No!Dopo dieci giorni di fisioterapia,quindi 25-30 dall'intervento.Calcola poi che io ho fatto solo il menisco comunque(per ora),e avevo il collaterale lesionato.
Fabryzius
02-06-2009, 22:21
No!Dopo dieci giorni di fisioterapia,quindi 25-30 dall'intervento.Calcola poi che io ho fatto solo il menisco comunque(per ora),e avevo il collaterale lesionato.
che intervento hai avuto ? Meniscectomia selettiva anche te?
ricorick
03-06-2009, 10:59
Oggi ho tolto i punti.
Stasera incomincia la fisioterapia "dura" (piegamento forzato del ginocchio per la flessibilità! Speriamo bene! :mc:
alex642002
03-06-2009, 12:05
che intervento hai avuto ? Meniscectomia selettiva anche te?
Sì,però non mi ha saputo o voluto specificare quanto me ne ha tolto:ha fatto una specie di "pulitura".Inoltre ho portato per un quarantina di giorni le stampelle per il collaterale interno lesionato e ho ancora il LCA rotto.
Ciao, se non sono indiscreto nemmeno io posso chiederti a Roma chi ti ha operata e come ti sei trovata? anche in PVT se vuoi....ciao
se non sono indiscreta...come si chiama il centro fisioterapico dove vai tu...
io devo cominciare la prox settimana...e non so dove andare...
sono di roma sud...
lunedi tolgo i punti
nel frattempo faccio esercizi da sola
com..l'assicurazione è una grande svolta....paga anche la fisioterapia...
ieri mi è arrivata una fattura dalla clinica..solo il costo dei materiali utilizzati per l'intervento tipo viti fili etc... è di 2500 euro
Fabryzius
03-06-2009, 16:37
Oggi il fisioterapista mi ha detto che il centro che frequento è convenzionato con il ssn (infatti ora che mi ricordo la visita dall'ortopedico l'ho fatta col ticket), però mi ha detto che la riabilitazione post LCA non la passa + la mutua....adesso io mi chiedo, come diavolo si fa a sapere cosa passa e cosa no la mutua ? Non si capisce una mazza.
nemesis69
03-06-2009, 20:11
Ma scusate voi l'operazione l'avete pagata?siete andati in un centro privato non convenzionato vero??
Fabryzius
03-06-2009, 20:13
Ma scusate voi l'operazione l'avete pagata?siete andati in un centro privato non convenzionato vero??
con la mutua non si paga niente, se vuoi operarti privatamente preparati a cacciare fuori parecchie palanche, a meno di non essere coperto da un'assicurazione.
@lessandro
03-06-2009, 20:23
Ma scusate voi l'operazione l'avete pagata?siete andati in un centro privato non convenzionato vero??
Io l'ho fatta con il S.S.N a gratis ;)
alex642002
03-06-2009, 20:36
Oggi il fisioterapista mi ha detto che il centro che frequento è convenzionato con il ssn (infatti ora che mi ricordo la visita dall'ortopedico l'ho fatta col ticket), però mi ha detto che la riabilitazione post LCA non la passa + la mutua....adesso io mi chiedo, come diavolo si fa a sapere cosa passa e cosa no la mutua ? Non si capisce una mazza.
Dipende dalla convenzione che fa il centro.Ad esempio il mio "passava" la kinesiterapia e l'elettroterapia(cioè si pagava solo il ticket),mentre la massoterapia era a pagamento:10 euro a seduta,con massaggiatrice ucraina:D .
alex642002
03-06-2009, 20:43
Ma scusate voi l'operazione l'avete pagata?siete andati in un centro privato non convenzionato vero??
con la mutua non si paga niente, se vuoi operarti privatamente preparati a cacciare fuori parecchie palanche, a meno di non essere coperto da un'assicurazione.
Io sono stato operato in una clinica privata,ma ci sono andato solo perchè avevo l'assicurazione,altrimenti me ne sarei andato dal S.S.N.,tanto è la stessa cosa,mica siamo sportivi professionisti.L'unico problema sono i tempi di attesa.
L'operazione,e parlo solo di meniscectomia,è costata circa 6300 euro.:read:
giadachi
03-06-2009, 22:21
Ciao, se non sono indiscreto nemmeno io posso chiederti a Roma chi ti ha operata e come ti sei trovata? anche in PVT se vuoi....ciao
vi giuro che per la scelta del chirurgo sono stata quasi ossessiva avendo l'assicurazione poi ho potuto sceglire tra tutti i medici più importanti di roma..
quindi in primo luogo ho pensato a MARIANI...molti me l'hanno sconsigliato dicendo che molto spesso lascia operare i suoi giovani assistenti e poi tende a non seguire i pazienti nel post operazione
tra le varie informazioni di corridoio da atleti e amici ortopedici..
alla fine ho optato per il dott. FRANCESCHI primario al campus biomedico professore di artroscopia che opera anche alla rome american hospital...dove sono operata
per quanto possibile sono stata bene
gli assistenti sono stati carinissimi
le infermiere idem
Stefano Landau
03-06-2009, 22:49
Io sono stato operato privatamente in quanto ho un'assicurazione sul lavoro. Purtroppo non essendo il mio ortopedico convenzionato con l'assicurazione ho dovuto anticipare io tutte le spese che mi verranno rimborsate a sinistro concluso con una franchigia totale di 250 €. Se mi fossi fatto operare con il SSN mi avrebbero passato una diaria di 70 € per ogni giorno d'ospedale (3gg o 2 notti) quindi non molto, ma avrei dovuto aspettare 7 mesi. (Purtoppo scegliere il migliore od uno dei migliori...... costa o tempo o soldi, ma i risultati si vedono.) Se non avessi scelto lui ho sentito di gente che a Milano con il SSN ha atteso solo 45 gg
Oggi dopo 2 mesi e 3 settimane dall'intervento ho iniziato con la corsa sul tapis-roulant. 10 Minuti a 7.5 km/h senza grossi problemi, solo un po' di stanchezza da mancanza cronica di allenamento (prima dell'incidente sarebbe stato comunque difficile per me fare 10 minuti di corsa.......)
Mai avuto problemi di estensione della gamba, recuperata gia il giorno dopo l'operazione, e anche con la flessione non va male. Questa mattina sono arrivato a mezzo dito di distanza (meno di 1 cm) tra tallone e gluteo. ora di fine settimana dovrei arrivare a far toccare gluteo e tallone senza eccessivi problemi ! :)
Fabryzius
03-06-2009, 23:25
Se non avessi scelto lui ho sentito di gente che a Milano con il SSN ha atteso solo 45 gg
esatto, io a milano ho aspettato circa 1 mese e mezzo o poco + tramite ssn
giadachi
04-06-2009, 00:41
esatto, io a milano ho aspettato circa 1 mese e mezzo o poco + tramite ssn
non male davvero se pensate che a roma in alcuni ospedali c'è da attendere anche un anno....la media comunque è di 6/7 mesi...
ricorick
04-06-2009, 10:46
io mi sono operato a milano tramite il S.S.N., ho atteso circa un mese dalla visita con l'ortopedico. Devo dire che l'ortopedico che mi ha operato (a me consigliato da un collega che aveva fatto la mia stessa operazione) è molto bravo e tra l'altro anche abbastanza conosciuto a milano. Credo di essere stato fortunato nella scelta. So che i più conosciuti hanno una lista di attesa che arriva fino a sette mesi!
So che la fisioterapia è passata anche dal SSN. Io ho preferito andare privatamente per essere seguito con più attenzione (sperando che sia così). Ovvio che tale scelta è stata fatta anche perchè l'assicurazione mi rimborsa senza franchigia i primi 120 giorni di fisioterapia....!!
alex642002
04-06-2009, 10:58
So che la fisioterapia è passata anche dal SSN. Io ho preferito andare privatamente per essere seguito con più attenzione (sperando che sia così). Ovvio che tale scelta è stata fatta anche perchè l'assicurazione mi rimborsa senza franchigia i primi 120 giorni di fisioterapia....!!
Certo che viene passata anche dal S.S.N:io sono andato in una palestra convenzionata per questioni di vicinanza(mi doveva accompagnare mio padre in macchina),e mi sono trovato BENISSIMO,anche come persone.
Stefano Landau
04-06-2009, 17:55
Certo che viene passata anche dal S.S.N:io sono andato in una palestra convenzionata per questioni di vicinanza(mi doveva accompagnare mio padre in macchina),e mi sono trovato BENISSIMO,anche come persone.
Il SSN per quanto tempo dopo l'operazione passa la fisioterapia ? io sto andando nella struttura dove ha lo studio il mio ortopedico. Fino a 100 gg dall'operazione paga l'assicurazione, ma dopo dovrò pagare di tasca mia.
Ciao ragazzi, rieccomi qua sono solo molto inca...to :muro:, mi ero ripreso dalla contrattura al polpaccio nel giro di 1 settimana seconda contrattura al polpaccio, sta volta peggiore della prima con interessamento del ginocchi con versamento di liquido. In pratica sono fermo da 1 mese, niente palestra, niente piscina; riposo assoluto. settimana prossima dovrei riprendere con un pò di piscina. speriamo bene :confused:.
Malvenuti ai nuovi arrivati e un imbocca a lupo a tutti.
alex642002
04-06-2009, 20:04
Il SSN per quanto tempo dopo l'operazione passa la fisioterapia ? io sto andando nella struttura dove ha lo studio il mio ortopedico. Fino a 100 gg dall'operazione paga l'assicurazione, ma dopo dovrò pagare di tasca mia.
Guarda ,io ci sono andato per più di 2 mesi, ho smesso solo quando non ne avevo più bisogno:credo proprio sia a tempo indeterminato,e mi sembra anche logico.
Fabryzius
04-06-2009, 20:39
Guarda ,io ci sono andato per più di 2 mesi, ho smesso solo quando non ne avevo più bisogno:credo proprio sia a tempo indeterminato,e mi sembra anche logico.
vabbè ma ogni assicurazione lavora come meglio crede, e cmq un limite uno deve porlo, se no potrei anche farmi 3 anni aggratis, 100 giorni di fisioterapia sono + di 3 mesi, non male
a me per esempio rimborsano il 30% della fattura fino ad un massimo di 30 sedute
@lessandro
04-06-2009, 20:48
vabbè ma ogni assicurazione lavora come meglio crede, e cmq un limite uno deve porlo, se no potrei anche farmi 3 anni aggratis, 100 giorni di fisioterapia sono + di 3 mesi, non male
a me per esempio rimborsano il 30% della fattura fino ad un massimo di 30 sedute
100 giorni di fisioterapia, sono 5 mesi se fatta tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Io in 5 mesi ci spenderei 3.200€ :fagiano:
Fabryzius
04-06-2009, 21:45
100 giorni di fisioterapia, sono 5 mesi se fatta tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Io in 5 mesi ci spenderei 3.200€ :fagiano:
mi sono espresso male, Stefano intendeva dire 100 giorni dall'operazione....naturalmente se uno è coperto gli conviene fare tutti i giorni :D
mi diceva il fisioterapista che c'era un tizio che andava da lui, che quando gli ha prospettato uno stop di almeno 6 mesi lui ha detto, no, io in 3 mesi mi rimetto a nuovo; mi diceva che la mattina faceva una seduta in palestra e una in piscina, idem con patate il pomeriggio...dopo 3 mesi era quasi come nuovo.
Così come mi ha detto che c'è gente che a casa non fa un cavolo, si fa solo la mezz'oretta dal fisioterapista pensando che basti...
volere è potere
Stefano Landau
04-06-2009, 22:28
mi sono espresso male, Stefano intendeva dire 100 giorni dall'operazione....naturalmente se uno è coperto gli conviene fare tutti i giorni :D
mi diceva il fisioterapista che c'era un tizio che andava da lui, che quando gli ha prospettato uno stop di almeno 6 mesi lui ha detto, no, io in 3 mesi mi rimetto a nuovo; mi diceva che la mattina faceva una seduta in palestra e una in piscina, idem con patate il pomeriggio...dopo 3 mesi era quasi come nuovo.
Così come mi ha detto che c'è gente che a casa non fa un cavolo, si fa solo la mezz'oretta dal fisioterapista pensando che basti...
volere è potere
Io in effetti non è che faccio tanto, solo mezz'ora scarsa di esercizi alla mattina ed altrettanto alla sera (Isometria e streching), oltre alla fisioterapia 3 volte alla settimana ...... solo che lavorando non riesco a fare di più.
Almeno ho il vantaggio che faccio anche 5 o 6 km a piedi tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro (compresa la pausa pranzo.....)
mi sono espresso male, Stefano intendeva dire 100 giorni dall'operazione....naturalmente se uno è coperto gli conviene fare tutti i giorni :D
mi diceva il fisioterapista che c'era un tizio che andava da lui, che quando gli ha prospettato uno stop di almeno 6 mesi lui ha detto, no, io in 3 mesi mi rimetto a nuovo; mi diceva che la mattina faceva una seduta in palestra e una in piscina, idem con patate il pomeriggio...dopo 3 mesi era quasi come nuovo.
Così come mi ha detto che c'è gente che a casa non fa un cavolo, si fa solo la mezz'oretta dal fisioterapista pensando che basti...
volere è potere
A casa lavori solo all'inizio perchè hai tutti gli stimoli per riprenderti. Dopo 5/6 mesi ne hai molto meno, torni a casa stanco da lavoro, hai la famiglia e tutto è molto più difficile; riesci solo se ti imponi è vai in palestra o piscina
Fabryzius
04-06-2009, 23:23
A casa lavori solo all'inizio perchè hai tutti gli stimoli per riprenderti. Dopo 5/6 mesi ne hai molto meno, torni a casa stanco da lavoro, hai la famiglia e tutto è molto più difficile; riesci solo se ti imponi è vai in palestra o piscina
belin ma dopo 5/6 mesi il tuo ginocchio dovrebbe essere quasi a posto :D se uno poi continua lo fa solo per potenziare la muscolatura
Fabryzius
04-06-2009, 23:30
Io in effetti non è che faccio tanto, solo mezz'ora scarsa di esercizi alla mattina ed altrettanto alla sera (Isometria e streching), oltre alla fisioterapia 3 volte alla settimana ...... solo che lavorando non riesco a fare di più.
Almeno ho il vantaggio che faccio anche 5 o 6 km a piedi tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro (compresa la pausa pranzo.....)
il fisioterapista mi ha detto che ho superato la fase dell'isometria, e mi ha detto anche che + che la flessione di cercare di curare l'estensione,.
Per l'estensione mi dice di stare con la gamba distesa con dei pesi in prossimità del ginocchio in modo tale da schiacciarlo verso il basso; questo è un esercizio che lui mi fa fare tutte le volte forzando l'estensione schiacciando col suo peso sul ginocchio, naturalmente il piede deve essere appoggiato su un cuscino, o come nel mio caso il bracciolo del divano.
@lessandro
04-06-2009, 23:31
belin ma dopo 5/6 mesi il tuo ginocchio dovrebbe essere quasi a posto :D se uno poi continua lo fa solo per potenziare la muscolatura
In teoria dopo 6 mesi uno dovrebbe essere in grado di tornare a praticare attività sportiva :D
Poi è ovvio che i tempi si allungano inevitabilmente dato che non siamo professionisti seguiti 8 ore al giorno...:stordita:
Cmq ieri io ed un'altro ragazzo che si è operato 2 settimane dopo di me al rotuleo, s'è chiesto quando possiamo andare al mare...sulla spiaggia o fare il bagno in tranquillità.
Il fisioterapista c'ha risposto che per essere tranquilli, c'è da aspettare 4 mesi dall'intervento più o meno...:stordita: :fagiano:
alex642002
05-06-2009, 00:05
vabbè ma ogni assicurazione lavora come meglio crede, e cmq un limite uno deve porlo, se no potrei anche farmi 3 anni aggratis, 100 giorni di fisioterapia sono + di 3 mesi, non male
a me per esempio rimborsano il 30% della fattura fino ad un massimo di 30 sedute
Io parlavo di SSN,non di di assicurazione privata,che è logico abbia un limite.:D
A me invece l'assicurazione avrebbe rimborsato tutto,non ricordo per quanti mesi però.
alex642002
05-06-2009, 00:13
In teoria dopo 6 mesi uno dovrebbe essere in grado di tornare a praticare attività sportiva :D
Poi è ovvio che i tempi si allungano inevitabilmente dato che non siamo professionisti seguiti 8 ore al giorno...:stordita:
:
Un professionista ci mette molto meno di sei mesi.Totti ad esempio dopo 4 mesi è tornato in campo:Baggio a 37 anni dopo appena 2 e mezzo,e ha anche segnato,ma il suo è un record..beati loro!;)
nemesis69
05-06-2009, 00:41
Io ho fatto il contrario..all'inizio(le prime tre settimane,quattro) mi sbattevo poco,fisioterapia tutti i giorni e qualcosina a caso,ma ero un po' demoralizzato..appena ho potuto mettere piede in acqua ho cominciato piscina per conto mio(oltre alle sedute di fisio e piscina riabilitativa con loro),e ora facio palestra in pratica tutti i giorni con annesse 50-60 vasche sempre in piscina..sto andando in crescendo.
Stefano Landau
05-06-2009, 08:30
il fisioterapista mi ha detto che ho superato la fase dell'isometria, e mi ha detto anche che + che la flessione di cercare di curare l'estensione,.
Per l'estensione mi dice di stare con la gamba distesa con dei pesi in prossimità del ginocchio in modo tale da schiacciarlo verso il basso; questo è un esercizio che lui mi fa fare tutte le volte forzando l'estensione schiacciando col suo peso sul ginocchio, naturalmente il piede deve essere appoggiato su un cuscino, o come nel mio caso il bracciolo del divano.
Io ora devo iniziare con la corsa, ma non più di 20 minuti al giorno. Solo che ieri avevo qualche dolorino di troppo dopo la corsa fatta mercoledì......
Intanto vado avanti con l'isometria che è l'unica che posso fare appena sveglio.
Per l'estensione della gamba è da un po' che non faccio più nulla in quanto gia poco dopo l'operazione l'avevo già recuperata. Infatti ho chiesto al mio fisioterapista e ha detto che non mi serve più cercare l'estensione perchè sono a posto da quel punto di vista.
gomma2408
05-06-2009, 13:56
mi sono espresso male, Stefano intendeva dire 100 giorni dall'operazione....naturalmente se uno è coperto gli conviene fare tutti i giorni :D
mi diceva il fisioterapista che c'era un tizio che andava da lui, che quando gli ha prospettato uno stop di almeno 6 mesi lui ha detto, no, io in 3 mesi mi rimetto a nuovo; mi diceva che la mattina faceva una seduta in palestra e una in piscina, idem con patate il pomeriggio...dopo 3 mesi era quasi come nuovo.
Così come mi ha detto che c'è gente che a casa non fa un cavolo, si fa solo la mezz'oretta dal fisioterapista pensando che basti...
volere è potere
questo però può essere vero solo per uno che ha un fisico già allenato da professionista o quasi, perchè se forzi troppo la gamba si stanca invece di migliorare e rischi ricadute. Io sono potuto mancare dal lavoro 4 mesi, e dopo il primo mese e mezzo ho potuto fare fisioterapia pagando un abbonamento mensile che mi permetteva di fare, volendo e potendo, dalle 8.30 di mattina alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 piscina di un'ora compresa, questo TUTTI I GIORNI anche il sabato (solo mattina però ). Io ho provato a fare anche 5 giorni filati (magari lun-mar-mer, ven-sab con giovedì riposo...) per un totale di 4/5 ore giornaliere (tanto ero in malattia, potevo uscire solo x andare in palestra e pagavo la stessa cifra....) ma dopo un mese mi è rigonfiato il ginocchio come un pallone, e non camminavo più (letteralmente:help: ) anche se fermandomi poi in 5/7 giorni sono tornato a posto...) insomma, non sempre il fisico resiste a troppa fisioterapia anche avendo il tempo e la voglia di farla.
Questa è la mia esperienza.
Poi un giocatore professionista ha come "base di partenza" una struttura muscolare il doppio più tonica delle nostre (a meno che non ci sia qui sul forum qualche professionista...) in condizioni normali, quindi è logico che può "premere" di più sull'acceleratore...;)
Baggio se non erro ha anche giocato con il crociato rotto x un bel po' di tempo, solo rinforzando la muscolatura...
torre234
05-06-2009, 19:03
oggi ho fatto 1mese dalla distorsione ho tolto il tutore e sto cominciando esercizi....ma quel maledetto edema versamento tarda ad andar via...solo ghiaccio....si decideranno a darmi una crema???? ho letto della magnetoterapia qualcun la provata?volevo prendere l apparecchio x casa anche perche ho letto che va fatta tutti i giorni almeno 2 volte da 90 min...e se vado al centro terapico...tutti i giorni....mi spelano oltre la fatika x arrivarci...
Fabryzius
05-06-2009, 19:31
Se hai avuto un versamento devi fare parecchio esercizio perchè si riassorba, prova ad alzarti in piedi e a fare su e giù coi talloni
Ciao a tutti,
ho rotto il legamento crociato anteriore un mese e mezzo fà e avrei una domanda.Innanzitutto preciso che non ho più dolore e cammino normalmente.Vorrei andare in windsurf quest'estate e per questo ho acquistato un tutore della donjoy in neoprene con stecche rigide ai lati,che all'occorrenza può anche essere bloccato in estensione,per non fare estendere completamente il ginocchio.
Nel fare sport,nel mio caso windsurf,posso bloccare il tutore per non fare estendere troppo il ginocchio,oppure rischio ematomi o cose simili?insomma il tutore nel fare sport devo usarlo per forza "libero"o posso provare a bloccarlo?
belin ma dopo 5/6 mesi il tuo ginocchio dovrebbe essere quasi a posto :D se uno poi continua lo fa solo per potenziare la muscolatura
Dopo due contratture al polpaccio nel giro di 1 mese, sono stato fermo. Sono andato a controllo 2 giorni fà dall'ortopedico che mi ha operato, il ginocchio stà bene, la muscolatura è un pò indietro con il recupero muscolare.
Fabryzius
06-06-2009, 10:49
Dopo due contratture al polpaccio nel giro di 1 mese, sono stato fermo. Sono andato a controllo 2 giorni fà dall'ortopedico che mi ha operato, il ginocchio stà bene, la muscolatura è un pò indietro con il recupero muscolare.
la muscolatura giù è normale per tutti, chi + chi -, io per via dell' ematoma che avevo sul polpaccio per + di 2 settimane sono rimasto fermo sul divano :( . Quindi sotto con gli esercizi :muro: anche se mi diceva ieri il fisioterapista che difficilmente la gamba operata riesce a tornare come quella sana...
Stefano Landau
06-06-2009, 10:50
In teoria dopo 6 mesi uno dovrebbe essere in grado di tornare a praticare attività sportiva :D
Poi è ovvio che i tempi si allungano inevitabilmente dato che non siamo professionisti seguiti 8 ore al giorno...:stordita:
Cmq ieri io ed un'altro ragazzo che si è operato 2 settimane dopo di me al rotuleo, s'è chiesto quando possiamo andare al mare...sulla spiaggia o fare il bagno in tranquillità.
Il fisioterapista c'ha risposto che per essere tranquilli, c'è da aspettare 4 mesi dall'intervento più o meno...:stordita: :fagiano:
Per il ponte del 2 giugno sono stato al mare, ed il 2 giugno (2 mesi e mezzo dall'operazione) mi sono fatto una bella nuotata senza problemi :) .
Però nuotando solo a stile libero, (il nuoto a Rana è per ora vietatissimo)
In più si deve stare attenti quando si esce dall'acqua :
Con la ghiaia che cede sotto i piedi camminando in salita nella zona di risacca dell'acqua si nota il calo di potenza della gamba operata ed i dolorini vari al ginocchio si sentono subito.........
torre234
06-06-2009, 22:39
oggi ho tolto il tutore...la gamba sembra moliccia che sensazione...come se non la sentissi...sono in stampelle ma nn riesco assolut a camminare perche nn riesco a mettere il peso sull altra...ho perso tono anke nell altra e ora...me la sento debole,,,,mi pare di avere due gambe traumatizz....con il tutore va meglio ma mentre cammino...mi vengono come momento di ,,paura e subentrano le vertigini e se nn mi tengono rischio di cadere...nn so come uscirne.....nn cammino...e senza tutore peggio che mai nn avanzo di 1cm....pensavo di prendere un deabulatore per far su e giu per il corridoio perche di questo passo nn riesco a muovermi sono preocc...ho solo il ginocchio gonfio...ma nn riportato lesioni...
torre234
06-06-2009, 22:47
oggi ho tolto il tutore...la gamba sembra moliccia che sensazione...come se non la sentissi...sono in stampelle ma nn riesco assolut a camminare perche nn riesco a mettere il peso sull altra...ho perso tono anke nell altra e ora...me la sento debole,,,,mi pare di avere due gambe traumatizz....con il tutore va meglio ma mentre cammino...mi vengono come momento di ,,paura e subentrano le vertigini e se nn mi tengono rischio di cadere...nn so come uscirne.....nn cammino...e senza tutore peggio che mai nn avanzo di 1cm....pensavo di prendere un deabulatore per far su e giu per il corridoio perche di questo passo nn riesco a muovermi sono preocc...ho solo il ginocchio gonfio...ma nn riportato lesioni...
ho il terrore che il peso sul ginocchio buono possa come dire romperlo anche perche a volte sento subito un dolore alla rotula...e li mi blocco...oggi ero in piedi ma non riesco a portare avanti la gamba dx...e come l ho fatto me venuto uno spasmo al sx distorto...bloccato....
Fabryzius
06-06-2009, 23:15
ho il terrore che il peso sul ginocchio buono possa come dire romperlo anche perche a volte sento subito un dolore alla rotula...e li mi blocco...oggi ero in piedi ma non riesco a portare avanti la gamba dx...e come l ho fatto me venuto uno spasmo al sx distorto...bloccato....
ma che operazione hai subito ?
torre234
06-06-2009, 23:41
ma che operazione hai subito ?
nessuna operazione. sono fermo da un mese per una distorsione con grave contusione ossea e versamento....per il resto la rmn segnala tutto ok...sara'....cmq...ssta di fatto che ne venivo appena da una convalescenza per operazioni occhi...che mi ha costretto al riposo....dopo 1 settimana boom mi sono distorto il ginocchio....e una cosa che mi tiro dall adolescenzaaaa e gia la 5 volta!!!!pero mi ritrovo con una circonferenza muscolare assurda...nn ho tono muscolare in entrambe le ginocchia....cammino per un po con il tutore....ma ogni tanto mi prende il panico sulle stampelle...e li sono cavoli amari perche se mi appoggio cado....e un drammaaaa...dovrei togliere il tutore da lun...oggi ho provato ma non muovo un passo...con la gamba sana..e bloccata dalla paura di metterci peso e si spacchi anche quella...l altra e gigia e un po gonfia..quindi non riesco ass a camminare e non so nepp da che parte iniziare....
Fabryzius
07-06-2009, 10:06
nessuna operazione. sono fermo da un mese per una distorsione con grave contusione ossea e versamento....per il resto la rmn segnala tutto ok...sara'....cmq...ssta di fatto che ne venivo appena da una convalescenza per operazioni occhi...che mi ha costretto al riposo....dopo 1 settimana boom mi sono distorto il ginocchio....e una cosa che mi tiro dall adolescenzaaaa e gia la 5 volta!!!!pero mi ritrovo con una circonferenza muscolare assurda...nn ho tono muscolare in entrambe le ginocchia....cammino per un po con il tutore....ma ogni tanto mi prende il panico sulle stampelle...e li sono cavoli amari perche se mi appoggio cado....e un drammaaaa...dovrei togliere il tutore da lun...oggi ho provato ma non muovo un passo...con la gamba sana..e bloccata dalla paura di metterci peso e si spacchi anche quella...l altra e gigia e un po gonfia..quindi non riesco ass a camminare e non so nepp da che parte iniziare....
io tornerei dall' ortopedico (magari uno specialista del ginocchio) e mi farei anche vedere da un fisioterapista per capire che protocollo seguire per rimetterti in sesto, se non ti puoi alzare in piedi credo che dovresti fare almeno esercizi di isometria da sdraiato, io ne avevo diversi da fare.
gomma2408
07-06-2009, 11:58
io tornerei dall' ortopedico (magari uno specialista del ginocchio) e mi farei anche vedere da un fisioterapista per capire che protocollo seguire per rimetterti in sesto, se non ti puoi alzare in piedi credo che dovresti fare almeno esercizi di isometria da sdraiato, io ne avevo diversi da fare.
GIUSTISSIMO, almeno l'isometria da seduto in terra la devi fare, è il primo passo per riprendere tonicità e un po' di "fiducia" quindi nelle gambe...
torre234, dei dolorini non spaventarti troppo, quando provi a camminare il ginocchio e tutte le strutture si devono riabituare al movimento, è normale si sentano tutti quei dolori vari, l'importante è che verifichi che come vengono poi vanno via, e magari ritornano quando riprovi a muoverti... ad es. quando a me mi misero per la prima volta sul tapis roulant dopo operato, avevo fatto già molti esercizi7pesi, ma per correre (ad una velocità ridicola, uno che andava a spasso mi avrebbe superato, facevo praticamente solo il gesto del correre...:D ) il "nuovo" movimento mi creava dolorini vari che poi più andavo avanti più sparivano, e la prima volta mi sono detto " ma dove vado? qui è meglio stare fermi a letto, se va così...":doh: ma invece mi hanno detto tutto OK, fa così, e così è stato, sia per correre la prima volta, sia per correre fuori, sia per saltare, sia per ritornare a provare a giocare a pallavolo (:mc: ).
Non ti scoraggiare mai, prova e riprova, magari a piccoli passi, e facendo l'isometria....;)
alex642002
07-06-2009, 13:16
GIUSTISSIMO, almeno l'isometria da seduto in terra la devi fare, è il primo passo per riprendere tonicità e un po' di "fiducia" quindi nelle gambe...
torre234, dei dolorini non spaventarti troppo, quando provi a camminare il ginocchio e tutte le strutture si devono riabituare al movimento, è normale si sentano tutti quei dolori vari, l'importante è che verifichi che come vengono poi vanno via, e magari ritornano quando riprovi a muoverti... ad es. quando a me mi misero per la prima volta sul tapis roulant dopo operato, avevo fatto già molti esercizi7pesi, ma per correre (ad una velocità ridicola, uno che andava a spasso mi avrebbe superato, facevo praticamente solo il gesto del correre...:D ) il "nuovo" movimento mi creava dolorini vari che poi più andavo avanti più sparivano, e la prima volta mi sono detto " ma dove vado? qui è meglio stare fermi a letto, se va così...":doh: ma invece mi hanno detto tutto OK, fa così, e così è stato, sia per correre la prima volta, sia per correre fuori, sia per saltare, sia per ritornare a provare a giocare a pallavolo (:mc: ).
Non ti scoraggiare mai, prova e riprova, magari a piccoli passi, e facendo l'isometria....;)
Giustissimo;) .Io invece,solo per portare un altro esempio, ho ancora dei fastidi nello scendere VELOCEMENTE le scale;ma la cosa non mi preoccupa,perchè prima li avevo anche nello scenderle lentamente,e all'inizio anche nel salirle.Quello che è importante è il PROGRESSO,capito?Dolori e dolorini sono inevitabili;) .
la muscolatura giù è normale per tutti, chi + chi -, io per via dell' ematoma che avevo sul polpaccio per + di 2 settimane sono rimasto fermo sul divano :( . Quindi sotto con gli esercizi :muro: anche se mi diceva ieri il fisioterapista che difficilmente la gamba operata riesce a tornare come quella sana...
Ma possiamo fare in modo che si avvicini il + possibile
MGianluca
08-06-2009, 14:47
Sono tornato!!!
sono passati 38 gg. dal giorno dell'operazione (LCA con rotuleo).
Solo oggi riprendo a scrivere perchè prima non avevo la possibilità di accedere
ad internet. Diciamo che il momento più buio è passato ed ora sono in pieno recupero riabilitativo. Sono a disposizione per quanti fossero interessati ad avere informazioni sull'intervento con l'utilizzo del Rotuleo.
Ciao a tutti e bentrovati.
alex642002
08-06-2009, 15:53
Sono tornato!!!
sono passati 38 gg. dal giorno dell'operazione (LCA con rotuleo).
Solo oggi riprendo a scrivere perchè prima non avevo la possibilità di accedere
ad internet. Diciamo che il momento più buio è passato ed ora sono in pieno recupero riabilitativo. Sono a disposizione per quanti fossero interessati ad avere informazioni sull'intervento con l'utilizzo del Rotuleo.
Ciao a tutti e bentrovati.
Maltornato anche a te!;)
torre234
08-06-2009, 16:39
ho tolto il tutore e dopo neppure 3 minuti senza...me la sento talmente instabile,,,,che si irrididisce con spasmi e attacchi di panico violenti...hoprovato due o tre volte conseguenza seduto di botto con lagamba che ballava e la sensazione che uscisse il ginocchio...trauma completo...sulle stampelle dopo un breve percorso attacco di panico se non mi appoggio subito....ho rimesso il tutore mi sento la gamba ferma ho preso un girello e con quello pare che vo..infatti cammino dando peso alle gambe...ma senza tutore ass no....l ortoped dopo neppure qualche sec che mi tocca deve smetttere perche devo calmarmi perche sento che come se perdessi il controllo dellla gamba....son messo male pensavo di rivolgermi a un neurologo...anche perche in queste condizioni non si riesce a fare fisiot.....la sensazione e come quando cerchi di stare fermo immobile e poi senti che ti stannoper saltare i nervi se nn lo muovi...e io non riuscendol ancora a piegarlo del tutto senza tutore nn riesco a star fermo.
torre234
08-06-2009, 16:46
ho tolto il tutore e dopo neppure 3 minuti senza...me la sento talmente instabile,,,,che si irrididisce con spasmi e attacchi di panico violenti...hoprovato due o tre volte conseguenza seduto di botto con lagamba che ballava e la sensazione che uscisse il ginocchio...trauma completo...sulle stampelle dopo un breve percorso attacco di panico se non mi appoggio subito....ho rimesso il tutore mi sento la gamba ferma ho preso un girello e con quello pare che vo..infatti cammino dando peso alle gambe...ma senza tutore ass no....l ortoped dopo neppure qualche sec che mi tocca deve smetttere perche devo calmarmi perche sento che come se perdessi il controllo dellla gamba....son messo male pensavo di rivolgermi a un neurologo...anche perche in queste condizioni non si riesce a fare fisiot.....la sensazione e come quando cerchi di stare fermo immobile e poi senti che ti stannoper saltare i nervi se nn lo muovi...e io non riuscendol ancora a piegarlo del tutto senza tutore nn riesco a star fermo.
e proprio un trauma mi viene proprio cosi all improvv di tenermi il ginocchio ma magari dopo un movimento....e sentirlo tirare in estensione mi parte da li...forse mi ricorda quando tira durante la distors,,,ogni tanto rivivo quel momento...mi ha preso piu psicolog.sta storia
e proprio un trauma mi viene proprio cosi all improvv di tenermi il ginocchio ma magari dopo un movimento....e sentirlo tirare in estensione mi parte da li...forse mi ricorda quando tira durante la distors,,,ogni tanto rivivo quel momento...mi ha preso piu psicolog.sta storia
Non credo sia un problema della gamba, il problema maggiore sei TU.
Prima di tutto devi essere forte mentalmente, la gamba non è una parte estranea.
I vari movimenti della gamba sei tu a controllarli, ancora oggi ogni tanto ho la sensazione che il ginocchio vada per i fatti suoi.
E poi cerca di avere la massima fiducia sia dell'ortopedico che del terapista.
Scusa se ti sono sembrato duro. :)
Io mi sono operato a dicembre con la tecnica del s+g e ti dirò a parte le 2 contratture muscolari al polpaccio, il ginocchio stà bene.
FORZA!! FORZA!! FORZA!! FORZA!!
PS. Azz. hai il mio cognome come nick.
Fabryzius
08-06-2009, 18:14
e proprio un trauma mi viene proprio cosi all improvv di tenermi il ginocchio ma magari dopo un movimento....e sentirlo tirare in estensione mi parte da li...forse mi ricorda quando tira durante la distors,,,ogni tanto rivivo quel momento...mi ha preso piu psicolog.sta storia
si ma hai sentito un ortopedico ? Mi sembra strano che hai un ginocchio senza lesioni e sei messo così male, neanche quelli che si sono rotti crociato/menisco credo stessero messi come te. Io dopo 4 giorni dall'operazione già camminavo per casa senza tutore e stampelle, poi per sicurezza i primi tempi li ho sempre adoperati, però tutta questa instabilità non l'ho mai provata, e l'anno scorso mi sono fatto 3 distorsioni tutte alla stessa maniera.
Fabryzius
08-06-2009, 18:19
Cmq ho chiesto al fisioterapista la funzione del tutore (che non avevo ancora capito), mi ha detto che serve in parte a non far scaricare tutto il peso sull'articolazione del ginocchio, e poi, vabbè, a non flettere ed estendere oltre un certo limite prefissato. Quindi come dice Gomma credo sia prescritto + per chi si opera col rotuleo, dove il ginocchio potrebbe essere + debole. Anche se non ho capito perchè mi dovevano bloccare la flessione per 40 giorni a 90°
torre234
08-06-2009, 18:31
si ma hai sentito un ortopedico ? Mi sembra strano che hai un ginocchio senza lesioni e sei messo così male, neanche quelli che si sono rotti crociato/menisco credo stessero messi come te. Io dopo 4 giorni dall'operazione già camminavo per casa senza tutore e stampelle, poi per sicurezza i primi tempi li ho sempre adoperati, però tutta questa instabilità non l'ho mai provata, e l'anno scorso mi sono fatto 3 distorsioni tutte alla stessa maniera.
l ortoped dell ospedale mi ha detto togli i tutore esercizi e comincia a camminare....quelloo che sto facendo zampetto con le mie stampelle...e anncoraun po gonfio..pero mentre vado mi prendono questi violenti attacchi e mi devo sedere subito e tenermi il ginocchio....senza sentire male....instabile perche ho la gamba magrissima ora che balla...ad un certo punto si fa rigida e parte lattacco di panico...devo andare dall neurologo...se nn fosse x questo ero gia a camminare...
Fabryzius
08-06-2009, 19:34
l ortoped dell ospedale mi ha detto togli i tutore esercizi e comincia a camminare....quelloo che sto facendo zampetto con le mie stampelle...e anncoraun po gonfio..pero mentre vado mi prendono questi violenti attacchi e mi devo sedere subito e tenermi il ginocchio....senza sentire male....instabile perche ho la gamba magrissima ora che balla...ad un certo punto si fa rigida e parte lattacco di panico...devo andare dall neurologo...se nn fosse x questo ero gia a camminare...
ma in stò mese che cacchio hai fatto ? L'unica cosa che mi viene da pensare è che non avendo fatto nulla hai perso un sacco di tono muscolare, e ora senti il ginocchio che balla, però non avendo lesioni mi sembra proprio strano che tu accusi tutta questa instabilità.
Vai a farti vedere da un altro ortopedico e da un fisioterapista, quelli della mutua spesso sono troppo spiccioli...
Io dopo la prima distorsione sentivo il mio ginocchio instabile anche se mi dicevano tutti che era a posto, quindi credevo fosse tutta una questione psicologica, stà di fatto che appena ho provato a rigiocare mi sono rifatto male alla stessa maniera, quindi tanto una questione psicologica non era.
Poi oltre a camminare con tutore e stampelle fai questo:
- appoggiati a una sedia e fai su e giù sui talloni
- poi mettiti sdraiato e fai su e giù con la gamba, tenendola in alto per almeno 10 secondi e ripeti per almeno 10 volte, riposa e ricomincia, fai almeno 4 serie
- poi sempre con la gamba in alto fai delle onde in senso orizzontale, disegna nel vuoto almeno 5 ondine e poi continua facendo destra e sinistra con la gamba
- sempre con la gamba alzata disegna dei cerchi in aria, da una parte e dall'altra
- con la gamba distesa fai avanti e indietro col piede, tenendo ferma la caviglia
- sempre da disteso prova a flettere verso di te la gamba, e ridistendi..fallo per 15 volte x 4 serie almeno
Cmq cerca una fisioterapista che venga a casa a farti muovere un pò, vedo che sei troppo bloccato, magari con una persona a fianco sei + tranquillo.
@lessandro
08-06-2009, 20:03
Tornato stasera dalla visita con l'ortopedico :D
Dice che procedo alla grande, ho la completa estensione (anche se dubito :stordita: ) e per la flessione non c'è problemi, me l'ha misurata "a freddo" ed era di 135°...
Per recuperarla dice che ci vuole il tempo, il movimento e soprattutto muovere questa maledetta rotula che è ancora un pò bloccata :muro: :muro:
Infatti oltre che continuare a mobilizzarla da solo (dice spingendoci per farla muovere lateralmente parecchio, tanto possibilità di far danni non ce ne sono :fagiano: ) e a far fisioterapia, devo riuscire a far sparire tutte le aderenze che si son create all'interno...e per far ciò devo muoverla con le mani il più possibile. Quando me la muoveva (forzando :fagiano: ) lui sentivo dei "crock" abbastanza forti (ma non dolorosi, come se uno si schiocca le dita :D) e mi diceva "Vedi???? Se fa questo va bene, la rotula è fatta apposta per muvoersi!!!! CROCK...CROCK...CROCK...CROCK..."
"Eh si, vedo vedo...anzi sento :stordita: "
Cmq dice che vado benone e per fine mese dovrei iniziare la corsa sul tappeto lì a fisioterapia :sofico:
Ovviamente al mare vado a prendere il sole, bagnetto tranquillo stile 70enne con i reumatismi :asd: e stop...ovviamente niente stronzate con il pallone o cose varie, pena rompere tutto e dover reiniziare da capo tutto :cry:
Quando sarò in vacanza, avrò già iniziato a correre e quindi correrò solo con scarpe da ginnastica e su terreno duro, MAI sulla sabbia che anche se non sembra, è una cosa micidiale per l'instabilità del ginocchio :fagiano:
Penso che per ora possa bastare, no??? :D
Operato il 30 Marzo con il rotuleo :)
Fabryzius
08-06-2009, 20:36
Tornato stasera dalla visita con l'ortopedico :D
Dice che procedo alla grande, ho la completa estensione (anche se dubito :stordita: ) e per la flessione non c'è problemi, me l'ha misurata "a freddo" ed era di 135°...
Per recuperarla dice che ci vuole il tempo, il movimento e soprattutto muovere questa maledetta rotula che è ancora un pò bloccata :muro: :muro:
Infatti oltre che continuare a mobilizzarla da solo (dice spingendoci per farla muovere lateralmente parecchio, tanto possibilità di far danni non ce ne sono :fagiano: ) e a far fisioterapia, devo riuscire a far sparire tutte le aderenze che si son create all'interno...e per far ciò devo muoverla con le mani il più possibile. Quando me la muoveva (forzando :fagiano: ) lui sentivo dei "crock" abbastanza forti (ma non dolorosi, come se uno si schiocca le dita :D) e mi diceva "Vedi???? Se fa questo va bene, la rotula è fatta apposta per muvoersi!!!! CROCK...CROCK...CROCK...CROCK..."
"Eh si, vedo vedo...anzi sento :stordita: "
Cmq dice che vado benone e per fine mese dovrei iniziare la corsa sul tappeto lì a fisioterapia :sofico:
Ovviamente al mare vado a prendere il sole, bagnetto tranquillo stile 70enne con i reumatismi :asd: e stop...ovviamente niente stronzate con il pallone o cose varie, pena rompere tutto e dover reiniziare da capo tutto :cry:
Quando sarò in vacanza, avrò già iniziato a correre e quindi correrò solo con scarpe da ginnastica e su terreno duro, MAI sulla sabbia che anche se non sembra, è una cosa micidiale per l'instabilità del ginocchio :fagiano:
Penso che per ora possa bastare, no??? :D
Operato il 30 Marzo con il rotuleo :)
Ottimo, anche se da buttare è riuscito a convincerti che il ginocchio è a posto ehehehe :D :D :D ma correre sulla battigia non dovrebbe essere un toccasana ? A me ha detto che bisogna correre sull'erba, sul duro i contraccolpi non sono proprio il massimo
alex642002
08-06-2009, 20:37
Tornato stasera dalla visita con l'ortopedico :D
Dice che procedo alla grande, ho la completa estensione (anche se dubito :stordita: ) e per la flessione non c'è problemi, me l'ha misurata "a freddo" ed era di 135°...
Per recuperarla dice che ci vuole il tempo, il movimento e soprattutto muovere questa maledetta rotula che è ancora un pò bloccata :muro: :muro:
Infatti oltre che continuare a mobilizzarla da solo (dice spingendoci per farla muovere lateralmente parecchio, tanto possibilità di far danni non ce ne sono :fagiano: ) e a far fisioterapia, devo riuscire a far sparire tutte le aderenze che si son create all'interno...e per far ciò devo muoverla con le mani il più possibile. Quando me la muoveva (forzando :fagiano: ) lui sentivo dei "crock" abbastanza forti (ma non dolorosi, come se uno si schiocca le dita :D) e mi diceva "Vedi???? Se fa questo va bene, la rotula è fatta apposta per muvoersi!!!! CROCK...CROCK...CROCK...CROCK..."
"Eh si, vedo vedo...anzi sento :stordita: "
Cmq dice che vado benone e per fine mese dovrei iniziare la corsa sul tappeto lì a fisioterapia :sofico:
Ovviamente al mare vado a prendere il sole, bagnetto tranquillo stile 70enne con i reumatismi :asd: e stop...ovviamente niente stronzate con il pallone o cose varie, pena rompere tutto e dover reiniziare da capo tutto :cry:
Quando sarò in vacanza, avrò già iniziato a correre e quindi correrò solo con scarpe da ginnastica e su terreno duro, MAI sulla sabbia che anche se non sembra, è una cosa micidiale per l'instabilità del ginocchio :fagiano:
Penso che per ora possa bastare, no??? :D
Operato il 30 Marzo con il rotuleo :)
Complimenti!:mano: Dopo poco più di due mesi vai alla grande!
@lessandro
08-06-2009, 20:40
Complimenti!:mano: Dopo poco più di due mesi vai alla grande!
Beh fai conto che faccio fisioterapia lì al centro ogni giorno da fine aprile :D, i risultati devono esserci per forza :D :D
Vedremo come andrà la corsetta a fine mese, anche se ho qualche dubbio :fagiano:
torre234
08-06-2009, 20:43
ma in stò mese che cacchio hai fatto ? L'unica cosa che mi viene da pensare è che non avendo fatto nulla hai perso un sacco di tono muscolare, e ora senti il ginocchio che balla, però non avendo lesioni mi sembra proprio strano che tu accusi tutta questa instabilità.
Vai a farti vedere da un altro ortopedico e da un fisioterapista, quelli della mutua spesso sono troppo spiccioli...
Io dopo la prima distorsione sentivo il mio ginocchio instabile anche se mi dicevano tutti che era a posto, quindi credevo fosse tutta una questione psicologica, stà di fatto che appena ho provato a rigiocare mi sono rifatto male alla stessa maniera, quindi tanto una questione psicologica non era.
Poi oltre a camminare con tutore e stampelle fai questo:
- appoggiati a una sedia e fai su e giù sui talloni
- poi mettiti sdraiato e fai su e giù con la gamba, tenendola in alto per almeno 10 secondi e ripeti per almeno 10 volte, riposa e ricomincia, fai almeno 4 serie
- poi sempre con la gamba in alto fai delle onde in senso orizzontale, disegna nel vuoto almeno 5 ondine e poi continua facendo destra e sinistra con la gamba
- sempre con la gamba alzata disegna dei cerchi in aria, da una parte e dall'altra
- con la gamba distesa fai avanti e indietro col piede, tenendo ferma la caviglia
- sempre da disteso prova a flettere verso di te la gamba, e ridistendi..fallo per 15 volte x 4 serie almeno
Cmq cerca una fisioterapista che venga a casa a farti muovere un pò, vedo che sei troppo bloccato, magari con una persona a fianco sei + tranquillo.
instabilita intesa che ho paura a camminarci sopra....adesso con quel girello ci ho camminato sopra....il tono muscol l ho perso gia ero magro di mio.poi sono stato convalescente x un altra cosa...e poi mi e accaduto questo..sono fermo da gennaio...cammino poi ad un certo punto mi devo sedere immed e tenermi il ginocchio..e se nn lo faccio entro in panico mi si irrigidisce e mi vengono come deoi tremori....
torre234
08-06-2009, 20:47
instabilita intesa che ho paura a camminarci sopra....adesso con quel girello ci ho camminato sopra....il tono muscol l ho perso gia ero magro di mio.poi sono stato convalescente x un altra cosa...e poi mi e accaduto questo..sono fermo da gennaio...cammino poi ad un certo punto mi devo sedere immed e tenermi il ginocchio..e se nn lo faccio entro in panico mi si irrigidisce e mi vengono come deoi tremori....
il mio e proprio un un blocco faccio 5 passi con le stampelle...poi mii prende il panico e se nn ho subito da sedermi mi trema la gamba e devo tenermi il ginocchio ed entro nel pallone....
Stefano Landau
08-06-2009, 21:35
Beh fai conto che faccio fisioterapia lì al centro ogni giorno da fine aprile :D, i risultati devono esserci per forza :D :D
Vedremo come andrà la corsetta a fine mese, anche se ho qualche dubbio :fagiano:
Io sono stato operato il 16 marzo e mercoledì scorso ho iniziato a correre sul tapisroulant.
Non pensavo di riuscirci, un po' per una cronica mancanza di fiato ed allenamento, un po' perchè qualche dolorino al ginocchio c'era. Ed invece ...... inclinazione 1,5° Velocità 7,5 km/h sono andato avanti 10 minuti senza nessun problema. Era forse più paura. Qualche dolorino all'inizio e poi basta. Poi qualche dolorino in più il giorno dopo e verso la fine della corsa inziavo a "sbandare" un po' per la stanchezza. Cosa però già successa prima di farmi male a causa della mia mancanza di allenamento.
Per me, per ora, è forse peggio fare le scale in discesa (per dolorini vari al ginocchio) che correre. Anche perchè il tapisroulant credo sia un po' ammortizzato.
Infatti sabato ho provato a correre per strada, ma li i dolori sono maggiori e zoppico un pochino durante la corsa.
Stefano Landau
08-06-2009, 21:55
il mio e proprio un un blocco faccio 5 passi con le stampelle...poi mii prende il panico e se nn ho subito da sedermi mi trema la gamba e devo tenermi il ginocchio ed entro nel pallone....
Prova il più possibile con l'isometria allora (quegli esercizi di sollevamento della gamba che ti ha descritto Fabrizius. 4 volte al giorno e con la maggior costanza possibile. Ovviamente senti anche un ortopedico.
Io quando facendo fisioterapia devo fare leg extension, quando arrivo al limite dello sforzo, la gamba inizia a tremare.
Quello non è un attacco di panico...... ma solo il muscolo che arrivato al suo limite.
Se eri già magro e sei dovuto star fermo molto a lungo magari hai perso talmente tanto tono muscolare da rendere difficile pure camminare.
Se sei sceso sotto un certo limite potrebbe essere il caso di procedere con l'elettrostimolazione (Mi hanno detto che serve quando il muscolo è talmente debole da rendere difficile pure l'isometria.....)
Io appena ho rotto il legamento mi sono fatto 200 metri di pista camminando con il ginocchio che ogni tanto si piegava da solo di lato :cry: ... e poi all'ospedale ho camminato altri 100 metri per raggiungere l'ambulatorio dove ho preso in affitto le stampelle. Nessun tutore, solo una leggera fasciatura.
2 giorni dopo in camera in albergo giravo senza stampelle (che usavo solo quando uscivo dalla stanza) e dopo un mese e mezzo camminavo senza zoppicare.
Ora mercoledì ho iniziato a correre su tapisroulant.
L'unica cosa che ti posso dire è che in queste cose serve solo tanta COSTANZA. Non mollare e se è vero che non hai lesioni vedrai che con il tempo e lavorando costantemente (ma senza strafare.....) i risultati arrivano.
Non spaventarti per i dolorini........ ogni giorno che passava arrivava un dolorino nuovo, però questo era causato dai miglioramenti che facevo che mi rendevano possibili movimenti che prima non riuscivo a fare....... generalmente ogni nuovo dolore rappresentava un miglioramento, dolore che lentamente svaniva e veniva sostituito da uno nuovo.
Forza! e non ti scoraggiare! i primi giorni è dura psicologicamente..... poi ti abitui all'idea, o meglio ti rassegni, e ti poni come obiettivo di tornare anche più in forma di prima. Io ora su alcune cose sono già messo meglio che prima di farmi male il 31 dicembre 2008........ e questo dopo nemmeno 2 mesi di fisioterapia !
alex642002
09-06-2009, 07:53
Io sono stato operato il 16 marzo e mercoledì scorso ho iniziato a correre sul tapisroulant.
Non pensavo di riuscirci, un po' per una cronica mancanza di fiato ed allenamento, un po' perchè qualche dolorino al ginocchio c'era. Ed invece ...... inclinazione 1,5° Velocità 7,5 km/h sono andato avanti 10 minuti senza nessun problema. Era forse più paura. Qualche dolorino all'inizio e poi basta. Poi qualche dolorino in più il giorno dopo e verso la fine della corsa inziavo a "sbandare" un po' per la stanchezza. Cosa però già successa prima di farmi male a causa della mia mancanza di allenamento.
Per me, per ora, è forse peggio fare le scale in discesa (per dolorini vari al ginocchio) che correre. Anche perchè il tapisroulant credo sia un po' ammortizzato.
Infatti sabato ho provato a correre per strada, ma li i dolori sono maggiori e zoppico un pochino durante la corsa.
Io Domenica mattina ho fatto la mia solita mezz'oretta di
corsa,e per la prima volta ho provato a correre in velocità e a correre sull'asfalto:tutto ok!:D Ma forse avrei dovuto già farlo da un pezzo..:( E' difficile trovare il punto di equilibrio tra la prudenza e il fatto che bisogna sempre un pò "forzare" per recuperare..;)
Prossimo passo il nuoto:sofico: :finora ho fatto solo qualche bracciata.Stranamente mi ha dato più fastidio al ginocchio quella che tanta corsa,mentre invece ho letto che molti hanno iniziato col nuoto:sarà solo questione di abituarsi a diversi movimenti?
gomma2408
09-06-2009, 08:05
Cmq ho chiesto al fisioterapista la funzione del tutore (che non avevo ancora capito), mi ha detto che serve in parte a non far scaricare tutto il peso sull'articolazione del ginocchio, e poi, vabbè, a non flettere ed estendere oltre un certo limite prefissato. Quindi come dice Gomma credo sia prescritto + per chi si opera col rotuleo, dove il ginocchio potrebbe essere + debole. Anche se non ho capito perchè mi dovevano bloccare la flessione per 40 giorni a 90°
la flessione si blocca, se parli del caso di operazione con rotuleo, perchè dopo aver tolto 1/3 di questo tendine, lo stesso si è indebolito e flettendo viene "stirato" (lo allunghi cioè...) e quindi farebbe male e si aspetta che si abitui alla nuova condizione....
per il tutore c'è da considerare anche l'aspetto psicologico, hai la convinzione che indossando il tutore sei più al sicuro e stai più tranquillo.... oltre naturalmente ad evitare non danto le distorsioni quanto la traslazione anteriore della tibia rispetto al femore (movimento contrastato infatti dal LCA...).
Stefano Landau
09-06-2009, 08:10
Io Domenica mattina ho fatto la mia solita mezz'oretta di
corsa,e per la prima volta ho provato a correre in velocità e a correre sull'asfalto:tutto ok!:D Ma forse avrei dovuto già farlo da un pezzo..:( E' difficile trovare il punto di equilibrio tra la prudenza e il fatto che bisogna sempre un pò "forzare" per recuperare..;)
Prossimo passo il nuoto:sofico: :finora ho fatto solo qualche bracciata.Stranamente mi ha dato più fastidio al ginocchio quella che tanta corsa,mentre invece ho letto che molti hanno iniziato col nuoto:sarà solo questione di abituarsi a diversi movimenti?
Io ho iniziato, approfittando del ponte del 2 giugno, prima con il nuoto che con la corsa, ovviamente solo a stile libero e senza nessun problema. Con la corsa su asfalto ho provato solo per qualche breve tratto di strada, anche perchè in città tra attraversamenti pedonali, marciapiedi &c più di 100-200 metri senza interruzioni è difficile fare e poi sempre con qualche dolorino al ginocchio........... Domenica mi sono anche fatto un primo giro molto tranquillo in bicicletta. Ora come ora forse è il mezzo che vedo meglio (A meno di non trovare una piscina vicino a casa o fare tutti i Week-end al mare.....)
gomma2408
09-06-2009, 08:14
instabilita intesa che ho paura a camminarci sopra....adesso con quel girello ci ho camminato sopra....il tono muscol l ho perso gia ero magro di mio.poi sono stato convalescente x un altra cosa...e poi mi e accaduto questo..sono fermo da gennaio...cammino poi ad un certo punto mi devo sedere immed e tenermi il ginocchio..e se nn lo faccio entro in panico mi si irrigidisce e mi vengono come deoi tremori....
cioè se già prima sei stato fermo da gennaio, come scrivi, e ti sei fatto male i primi di maggio, ed eri già magro.... forse ti sei fatto male proprio perchè eri fermo già da almeno 4 mesi!!! poi ti sei fatto male ... è logico ti senti la gamba in queste condizioni.
Secondo me, come ha detto Stefano landau, ti sarebbe in una prima fase utile anche l'elettrostimolazione, io l'ho fatta dopo l'operazione e insieme all'isometria mi ha riportato a poter fare esercizi via via più pesanti e riprendere a camminare... il tono muscolare dopo un infortunio o operazione alle articolazioni, soprattutto il ginocchio, cala in maniera incredibile, e l'ho visto io che pure avevo fatto 1 mese e mezzo di rinforzo muscolare prima dell'intervento... quindi te con 5 mesi di fermo... devi capire che devi imparare piano piano anche a cammianre correttamente, è normale, se allinizio dopo 5 passi tiprende il panico, fanne 4 (è un esempio!) finchè non sei sicuro e poi passi a farne 5, 10, ecc.... vedrai che ce la fai.
Ti devi autoconvincere però ;)
Fabryzius
09-06-2009, 17:16
Io sono stato operato il 16 marzo e mercoledì scorso ho iniziato a correre sul tapisroulant.
Non pensavo di riuscirci, un po' per una cronica mancanza di fiato ed allenamento, un po' perchè qualche dolorino al ginocchio c'era. Ed invece ...... inclinazione 1,5° Velocità 7,5 km/h sono andato avanti 10 minuti senza nessun problema. Era forse più paura. Qualche dolorino all'inizio e poi basta. Poi qualche dolorino in più il giorno dopo e verso la fine della corsa inziavo a "sbandare" un po' per la stanchezza. Cosa però già successa prima di farmi male a causa della mia mancanza di allenamento.
Per me, per ora, è forse peggio fare le scale in discesa (per dolorini vari al ginocchio) che correre. Anche perchè il tapisroulant credo sia un po' ammortizzato.
Infatti sabato ho provato a correre per strada, ma li i dolori sono maggiori e zoppico un pochino durante la corsa.
che vol dire scendere le scale di corsa ? Io riesco a farle a passo spedito, ma a correre rischiando una capitombolo non mi azzardo :)
a quanto la fai la leg extension Stefano ?
Stefano Landau
09-06-2009, 20:07
che vol dire scendere le scale di corsa ? Io riesco a farle a passo spedito, ma a correre rischiando una capitombolo non mi azzardo :)
a quanto la fai la leg extension Stefano ?
Scale di corsa ? magari! In salita ho ancora alcuni dolorini, ma non va male, in discesa a volte zoppico ancora un po' .
Dicevo che per me è forse più difficile fare le scale in discesa per via dei dolorini al ginocchio, che correre sul tapisroulant.
Per il peso della leg extension dipende dalla macchina utilizzata. Io ho iniziato con 5 kg Monogamba sia in salita che in discesa con 3 serie da 10 ripetizioni, ed ora sono a 12,5 kg con 4 serie da 10. (Solo in discesa sono invece a 20 kg se non ricordo male......)
Però ho visto che cambiando macchina ho cambiato anche i pesi....... (Nel centro dove vado hanno più macchine della tecnogym di serie differenti, con quindi carichi differenti........su quella nuova metto 10 kg quando sulla vecchia ne metto 12.5 (sempre se non ricordo male......)
Con il leg press l'ultima volta ho fatto 60 kg con 4 o 5 serie da 10 monogamba in discesa (in salita spingo con entrambe )
Fabryzius
09-06-2009, 20:21
Scale di corsa ? magari! In salita ho ancora alcuni dolorini, ma non va male, in discesa a volte zoppico ancora un po' .
Dicevo che per me è forse più difficile fare le scale in discesa per via dei dolorini al ginocchio, che correre sul tapisroulant.
Per il peso della leg extension dipende dalla macchina utilizzata. Io ho iniziato con 5 kg Monogamba sia in salita che in discesa con 3 serie da 10 ripetizioni, ed ora sono a 12,5 kg con 4 serie da 10. (Solo in discesa sono invece a 20 kg se non ricordo male......)
Però ho visto che cambiando macchina ho cambiato anche i pesi....... (Nel centro dove vado hanno più macchine della tecnogym di serie differenti, con quindi carichi differenti........su quella nuova metto 10 kg quando sulla vecchia ne metto 12.5 (sempre se non ricordo male......)
Con il leg press l'ultima volta ho fatto 60 kg con 4 o 5 serie da 10 monogamba in discesa (in salita spingo con entrambe )
la leg extension la fai monogamba ? Io per adesso faccio 15 kg ma con entrambe le gambe, 20 x 4
io le scale le faccio senza nessuna difficoltà, a volte mi capita qualche piccola fitta, però vado in scioltezza, adesso stò facendo 50 piani al mattino e 50 al pomeriggio con due cavigliere da 1 un kg, però ripeto, non mi azzardo a farle di corsa per i motivi sopra citati; dopo le scale mi sparo anche 35' di spin bike con resistenza ad incrementare.
Il gradino a fisioterapia lo fai ? Affondi ?
Fabryzius
09-06-2009, 21:21
Vi posto la foto delle mie gambe, quella operata è quella vicino allo stipite della porta, scusate i calzini :)
http://img150.imageshack.us/img150/8001/dscn1692.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dscn1692.jpg)
Fabryzius
09-06-2009, 21:48
Ma è vero che nonostante l'operazione al LCA si rischia l'artrosi ?
Stefano Landau
09-06-2009, 21:59
la leg extension la fai monogamba ? Io per adesso faccio 15 kg ma con entrambe le gambe, 20 x 4
io le scale le faccio senza nessuna difficoltà, a volte mi capita qualche piccola fitta, però vado in scioltezza, adesso stò facendo 50 piani al mattino e 50 al pomeriggio con due cavigliere da 1 un kg, però ripeto, non mi azzardo a farle di corsa per i motivi sopra citati; dopo le scale mi sparo anche 35' di spin bike con resistenza ad incrementare.
Il gradino a fisioterapia lo fai ? Affondi ?
Ho provato a farlo all'inizio, poi il mio fisioterapista ha iniziato a farmi fare lex extension e pressa man mano facendo crescere il carico.
Di gradini ne faccio pochi. Ogni tanto arrivando a casa mi faccio i primi 3 o 4 piani a piedi (ed il resto in ascensore....), ma solo in salita.
Ora le scale le faccio senza eccessivi problemi, però ho sempre qualche dolorino sotto la rotula esternamente al rotuleo, per cui in salita mi viene da piegarmi leggermente in avanti con il busto, mentre in discesa spesso freno poco la discesa con la gamba operata.
Il gradino poi ho ripreso a farlo ieri senza particolare problemi (una serie da 10) solo che poi oggi mi sono trovato con il ginocchio un po' indolenzito. soprattutto nel fare appunto dei gradini.
Gli affondi li facevo solo in piscina, fuori non ho mai provato a farli, non riesco ancora a caricare molto peso sulla gamba in flessione per via dei dolorini sotto la rotula (in pratica sotto i due buchi dell'artroscopia)
Ora ho trovato un piccolo sgabello anche a casa ed ho iniziato a salire e scendere dal gradino anche a casa come parte degli esercizi mattutini e serali.
Domani dovrebbe rientrare il mio fisioterapista e vediamo che mi fa fare (le ultime due sedute le ho fatte con un'altro suo collega). Se mi fa andare avanti con il gradino ed il leg curl, iniziato praticamente solo da venerdì e ripreso a casa con 2 kg appesi alla caviglia. (Dovrò vedere di prendere delle cavigliere più pesanti..... ne 2 da 1 kg che metto una alla caviglia ed una al piede.......)
Da Longoni ne ho viste un paio da 2,5 kg. Sabato magari prendo quelle, a meno di non trovare il modo di fissare la zavorra delle immersioni. Per quello ho due sacchetti da 2kg di piombo ciscuno. Solo che essendo fatti per essere messi in speciali tasche su GAV devo capire come fissarli alle gambe!
Fabryzius
09-06-2009, 22:43
anchio devo comprare delle cavigliere + pesanti, anche se avrei i pesi dei manubri...
...i dolorini che senti mi sà che sono le aderenze.
io per esempio la pressa non la faccio, non avendola ne a casa ne a fisioterapia, potrei fare squat con i manubri ma non me lo fa ancora fare.
Il gradino come lo fai ? Appoggi il piede destro, vai giù col sinistro, appena tocchi con la punta ritorni su estendendo tutta la gamba destra ? Io lo stò facendo con i pesi da 1 kg, 30 secondi da una parte e 30 dall'altra, per 3 volte, al massimo ritmo....diciamo che ti uccide :D
alex642002
09-06-2009, 23:02
Vi posto la foto delle mie gambe, quella operata è quella vicino allo stipite della porta, scusate i calzini :)
http://img150.imageshack.us/img150/8001/dscn1692.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dscn1692.jpg)
Ciao!Ma è più grande l'operata dell'altra!:eek:
Fabryzius
09-06-2009, 23:14
Ciao!Ma è più grande l'operata dell'altra!:eek:
magari, un 2 cm buoni mi mancano
Stefano Landau
10-06-2009, 08:24
Ma è vero che nonostante l'operazione al LCA si rischia l'artrosi ?
Da quanto ho sentito l'artrosi è dovuta al continuo slittamento del femore rispetto alla tibia.
Con l'operazione, se il neolegamento viene teso correttamente, secondo me il problema non dovrebbe più verificarsi, o per lo meno lo si potrebbe ritardare, dato che il ginocchio risulta più stabile.
Poi se ho ben capito, il g+s è più robusto ma più elastico, rispetto al rotuleo, quindi con il g+s un minimo di slittamento potrebbe rimanere a fronte di una maggior resistenza dell'impianto.
Però riesco a spostare in avanti il rischio artrosi di 20 anni..... passo da 20-25 a 40-45 anni...... vorrà dire che avrò problemi di artrosi a sopra gli 83-88 anni anzichè i 63-68 che gia è buono........
MGianluca
10-06-2009, 10:51
Sono a 40 gg. dall'intervento e credo di essere a buon punto con la riabilitazione, ricordo che sono stato operato con il rotuleo.
La flessione passiva della gamba è quasi completa, mancano pochi cm. per arrivare a toccare il gluteo con il tallone.
Secondo voi quando posso iniziare a fare qualche corsetta sul tapis roulant e soprattutto posso (e quando)utilizzare la leg extension e con quale resistenza?
Ve lo chiedo perchè il mio fisioterapista è molto restio nel farmelo usare sia adesso che in futuro, a me sembra un pò eccessivo.
gomma2408
10-06-2009, 11:11
magari, un 2 cm buoni mi mancano
o forse è ancora GONFIA....:D :D :D :help: (si scherza, eh!!!!;) )
gomma2408
10-06-2009, 11:14
Sono a 40 gg. dall'intervento e credo di essere a buon punto con la riabilitazione, ricordo che sono stato operato con il rotuleo.
La flessione passiva della gamba è quasi completa, mancano pochi cm. per arrivare a toccare il gluteo con il tallone.
Secondo voi quando posso iniziare a fare qualche corsetta sul tapis roulant e soprattutto posso (e quando)utilizzare la leg extension e con quale resistenza?
Ve lo chiedo perchè il mio fisioterapista è molto restio nel farmelo usare sia adesso che in futuro, a me sembra un pò eccessivo.
con il rotuleo nel mio centro la leg extension ci vanno MOLTO cauti, fa bene il tuo fisioterapista... secondo me. Significa che da me la fanno usare non prima di due mesi e mezzo, e la corsa su tapis roulant (LA CORSA anche lenta, non la camminata che invece comincia prima....) non prima dei tre mesi, sia con rotuleo che con s+g ;)
gomma2408
10-06-2009, 11:22
Da quanto ho sentito l'artrosi è dovuta al continuo slittamento del femore rispetto alla tibia.
...
GIUSTO!
la cartilagine che riveste i condili ossei del femore è resistentissima in compressione, mentre molto più fragile su sollecitazioni di taglio, che si generano quando c'è uno slittamento relativo fra femore e piatto tibiale. Lo slittamento consentito da una BUONA operazione con s+g è talmente trascurabile che non causa artrosi di per sè.
Quello che invece causa artrosi anche se operati, è la situazione preesistente del ginocchio e soprattutto la parziale o totale asportazione di uno o entrambi i menischi. Infatti in passato si procedeva senza problemi alla loro asportazione in caso di rottura, mentre adesso le tecniche di intervento ai menischi prevedono un approccio più "conservativo" cercando ad es. la possibilità di suturazione delle lesioni. Solo in casi in cui la riparazione o sutura non è proprio possibile si prevede all'asportazione ma solo della minima parte possibile....
Questo perchè una volta innescata una lesione alla cartilagine, il processo auto riparativo è molto difficile ed al limite si arresta la sua degenerazione, ma una "guarigione" è molto difficile, quindi con l'operazione si arresta il progredire dell'artrosi, dilazionandolo nel tempo di molti anni... Un ginocchio operato sarà proprio perchè infortunato sempre più a rischio artrosi di uno sano....;) ... tutto qui.
gomma2408
10-06-2009, 11:24
Vi posto la foto delle mie gambe, quella operata è quella vicino allo stipite della porta, scusate i calzini :)
http://img150.imageshack.us/img150/8001/dscn1692.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dscn1692.jpg)
ecco, una bella idea, facciamoci le foto delle gambe per vedere i progressi.... :fagiano: ;) ora prima o poi posto anche le mie.....:)
alex642002
10-06-2009, 11:49
Sono a 40 gg. dall'intervento e credo di essere a buon punto con la riabilitazione, ricordo che sono stato operato con il rotuleo.
La flessione passiva della gamba è quasi completa, mancano pochi cm. per arrivare a toccare il gluteo con il tallone.
Secondo voi quando posso iniziare a fare qualche corsetta sul tapis roulant e soprattutto posso (e quando)utilizzare la leg extension e con quale resistenza?
Ve lo chiedo perchè il mio fisioterapista è molto restio nel farmelo usare sia adesso che in futuro, a me sembra un pò eccessivo.
Quando ti darà l'OK il fisioterapista e/o l'ortopedico;)
alex642002
10-06-2009, 11:50
ecco, una bella idea, facciamoci le foto delle gambe per vedere i progressi.... :fagiano: ;) ora prima o poi posto anche le mie.....:)
Ma vale anche per le ragazze?:ciapet: ;)
dylandog_666
10-06-2009, 15:25
Non mi aspettavo proprio di trovare un thread del genere in questo forum, ma già che c'è vi posto la mia esperienza.. anche se mi vengono i crampi allo stomaco per la rabbia..
Ho 20 anni (21 a fine luiglio), sono calabrese,studio a milano, in occasioni delle elezioni decido di scendere qualche giorno anche per rilassarmi.. Sabato 6 solita partitella a calcetto con gli amici.
Passaggio corto di un avversario, mi allungo per prenderla e sento TOC il ginocchio si gira e Toc il ginocchio si rimette a posto.. Cado a terra come un sacco di patate e urlo come un vitello (anche per la paura)
Vado all'ospedale, raggi per sicurezza ma non rilevano niente,ossa a posto.. il ginocchio non è manco gonfio...
Lunedì vado dall'ortopedico, mi controlla il ginocchio tastandomi e facendolo scorrere; mi dice: i legamenti dovrebbero essere a posto, ho dei dubbi però riguardo il crociato perchè non riesco a piegarlo bene e mi dava un po' di dolore..
Quindi venerdì farò una risonanza per il referto finale e intanto mi fa mettere una ginocchiera per tenere fermo il ginocchio ( ginocchiera per modo d dire, è una specie di tutore che prende tutta la gamba, con delle stecche rigide che non mi permettono di piegarlo e nè niente )
Di certo adesso il mio morale è sottoterra, sono sicuro che il mio crociato è partito.. sono triste, malinconico, depresso.. ho avuto diversi infortuni nella mia vita ma ho sempre sperato di salvarmi almeno le ginocchia.. ma così non è stato..
Avevo un sacco di progetti per l'estate e non ho voglia di abbandonarli..
Adesso cammino con le stampelle ma faccio fatica, poi questo tutore mi impone di tenere la gamba rigida, è scomodo e mi da un sacco di dolorini alla muscolatura...
Cioè... sono proprio così :( :( :( :(
Sicuramente sarò anche patetico, ma quest'infortunio mi ha sconvolto...:mad:
gomma2408
10-06-2009, 15:44
Ma vale anche per le ragazze?:ciapet: ;)
eh, in quello speravo, rilanciando l'idea....:D :D senza malizia, eh!!! :p
gomma2408
10-06-2009, 15:52
Non mi aspettavo proprio di trovare un thread del genere in questo forum, ma già che c'è vi posto la mia esperienza.. anche se mi vengono i crampi allo stomaco per la rabbia..
Ho 20 anni (21 a fine luiglio), sono calabrese,studio a milano, in occasioni delle elezioni decido di scendere qualche giorno anche per rilassarmi.. Sabato 6 solita partitella a calcetto con gli amici.
Passaggio corto di un avversario, mi allungo per prenderla e sento TOC il ginocchio si gira e Toc il ginocchio si rimette a posto.. Cado a terra come un sacco di patate e urlo come un vitello (anche per la paura)
Vado all'ospedale, raggi per sicurezza ma non rilevano niente,ossa a posto.. il ginocchio non è manco gonfio...
Lunedì vado dall'ortopedico, mi controlla il ginocchio tastandomi e facendolo scorrere; mi dice: i legamenti dovrebbero essere a posto, ho dei dubbi però riguardo il crociato perchè non riesco a piegarlo bene e mi dava un po' di dolore..
Quindi venerdì farò una risonanza per il referto finale e intanto mi fa mettere una ginocchiera per tenere fermo il ginocchio ( ginocchiera per modo d dire, è una specie di tutore che prende tutta la gamba, con delle stecche rigide che non mi permettono di piegarlo e nè niente )
Di certo adesso il mio morale è sottoterra, sono sicuro che il mio crociato è partito.. sono triste, malinconico, depresso.. ho avuto diversi infortuni nella mia vita ma ho sempre sperato di salvarmi almeno le ginocchia.. ma così non è stato..
Avevo un sacco di progetti per l'estate e non ho voglia di abbandonarli..
Adesso cammino con le stampelle ma faccio fatica, poi questo tutore mi impone di tenere la gamba rigida, è scomodo e mi da un sacco di dolorini alla muscolatura...
Cioè... sono proprio così :( :( :( :(
Sicuramente sarò anche patetico, ma quest'infortunio mi ha sconvolto...:mad:
vabbè se sei stato dall'ortopedico e ti ha detto che ha sentito i legamenti a posto, vi sono discrete probabilità che sia effettivamente così.... ricorda che vale più il parere di un buon ortopedico che la risonanza, che è meno infallibile dell'esame dello specialista. Infatti il mio ad es. anche con risonanza alla mano prima fa la sua diagnosi, POI cerca conferme dagli esami strumentali... almeno nei casi di LCA rotto. Ed infatti la mia risonanza non dava per certa la completa rottura del LCA, rimaneva vaga, anche dopo 6 distorsioni e i vari test (jerk, lachmann, ecc,...chi più ne ha...) positivi x la rottura.
Per l'estate non ti preoccupare, dopo un periodo di riposo, soprattutto se non ti è gonfiato il ginocchio oppure ti è gonfiato poco, ritorni a fare quasi tutto anche con il LCA eventualmente rotto (ma ti auguro che sia a posto, OVVIO!!!) magari non giocherai a calcetto o a beach volley..... forse lo "stock" che hai sentito nella distorsione è stato un menisco, che può essersi lesionato, ma se fosse solo quello potrai ancora essere relativamente contento...
in bocca al lupo!!! :sperem: :sperem: :sperem:
gomma2408
10-06-2009, 16:00
a proposito, Fabryzius, ma sei sicuro ti abbiano operato? :D la foto è un po' sfocata, ma non si intravede nessuna cicatrice o segno di punti.....;) complimenti!
dylandog_666
10-06-2009, 16:17
vabbè se sei stato dall'ortopedico e ti ha detto che ha sentito i legamenti a posto, vi sono discrete probabilità che sia effettivamente così.... ricorda che vale più il parere di un buon ortopedico che la risonanza, che è meno infallibile dell'esame dello specialista. Infatti il mio ad es. anche con risonanza alla mano prima fa la sua diagnosi, POI cerca conferme dagli esami strumentali... almeno nei casi di LCA rotto. Ed infatti la mia risonanza non dava per certa la completa rottura del LCA, rimaneva vaga, anche dopo 6 distorsioni e i vari test (jerk, lachmann, ecc,...chi più ne ha...) positivi x la rottura.
Per l'estate non ti preoccupare, dopo un periodo di riposo, soprattutto se non ti è gonfiato il ginocchio oppure ti è gonfiato poco, ritorni a fare quasi tutto anche con il LCA eventualmente rotto (ma ti auguro che sia a posto, OVVIO!!!) magari non giocherai a calcetto o a beach volley..... forse lo "stock" che hai sentito nella distorsione è stato un menisco, che può essersi lesionato, ma se fosse solo quello potrai ancora essere relativamente contento...
in bocca al lupo!!! :sperem: :sperem: :sperem:
Ciao, le tue parole mi sono da conforto.. grazie. :)
Allora io sono un ragazzo molto sportivo, gioco a tutto e riesco abbastanza bene in qualsiasi sport.. il basket è quello che mi ha dato + soddisfazioni.. arrivato in c2..
Eventualmente potrei sopportare il fatto di non giocare + a basket o a calcetto ma non per sempre, potrei stare 1 anno senza toccare palla ma io voglio, non dico la certezza, ma almeno una probabilità alta di sentire il ginocchio abbastanza saldo, non ballerino...
Infatti nell'ipotesi del crociato malandato sarei intenzionato ad operarmi ma boh... non voglio fasciarmi la testa prima del dovuto..
Una cosa che non ho capito è che è consigliata l'operazione solo quando il crociato è rotto oppure anche quando è lesionato, stirato ecc ecc...
sò che i legamenti soffrono di diverse patologie.. e non penso che tutte richiedano l'operazione per tornare """"nuovi"""""
Crepi il lupo :sperem: :sperem: :sperem:
Ciao a tutti, di solito venivo su qst formum per le dritte informatiche...ma da un mese ad oggi sono anche io nel Club del "Legamento Crociato Anteriore"
Ho 30 anni, da sempre faccio sport e vorrei tornare a giocare a calcio, da amatore ovviamente.
Sono già finito un vlt sotto i ferri e proprio grazie alla mia caparbietà non mji sono operato a Napoli dove un folle scellerato mi chiese 50.000.000 di lire ma bensì a Parigi...dal Migliore al mondo in quel tipo di intervento pagando quanto un parto cesario, 2.500.000 lire.
Tornando al legamento, mi hanno consigliato vari nomi...Arienzo (sembra operi solo privatamente), Riccio, Vallario, Russo, Allocca...a me interessa andare da uno davvero in gamba che ne faccia tantissimi all'anno.
Vorrei avere le maggiori garanzie possibili ma vorrei evitare un intervento in privato, altrimenti che le paghiamo a fare le tasse :)
Mi date qlc consiglio in base alle vostre esperienze sul chirurgo e il tipo di trapianto???
1) Chirurgo in Campania
2) Rotuleo o Gracile+semitendinoso
Grazie a tutti!
Ciao io mi sono operato 95 giorni fa con tecnica del gracile-semitendinoso e devo dire che il mio ginocchio migliore di giorno in giorno l'intervento e' stato eseguito presso la clinica san michele a maddaloni(ce) dal dott.Di vico veramente un chirurgo bravo e preparato se decidi te ne accorgerai..per qualsiasi cosa fammi qualsiasi domanda non ti preoccupare
alex642002
10-06-2009, 19:43
a proposito, Fabryzius, ma sei sicuro ti abbiano operato? :D la foto è un po' sfocata, ma non si intravede nessuna cicatrice o segno di punti.....;) complimenti!
Si vede che il chirurgo:sperem: aveva un ottima mano;)
Fabryzius
10-06-2009, 19:43
con il rotuleo nel mio centro la leg extension ci vanno MOLTO cauti, fa bene il tuo fisioterapista... secondo me. Significa che da me la fanno usare non prima di due mesi e mezzo, e la corsa su tapis roulant (LA CORSA anche lenta, non la camminata che invece comincia prima....) non prima dei tre mesi, sia con rotuleo che con s+g ;)
oggi ho chiesto al fisioterapista se posso iniziare con la corsetta, mi ha detto di si, corsetta blanda, sull' erba e con scarpe da corsa...cmq mi ha detto al minimo dolorino di piantarla li, con oggi sono al 55 giorno dall' operazione
alex642002
10-06-2009, 19:45
Non mi aspettavo proprio di trovare un thread del genere in questo forum, ma già che c'è vi posto la mia esperienza.. anche se mi vengono i crampi allo stomaco per la rabbia..
Ho 20 anni (21 a fine luiglio), sono calabrese,studio a milano, in occasioni delle elezioni decido di scendere qualche giorno anche per rilassarmi.. Sabato 6 solita partitella a calcetto con gli amici.
Passaggio corto di un avversario, mi allungo per prenderla e sento TOC il ginocchio si gira e Toc il ginocchio si rimette a posto.. Cado a terra come un sacco di patate e urlo come un vitello (anche per la paura)
Vado all'ospedale, raggi per sicurezza ma non rilevano niente,ossa a posto.. il ginocchio non è manco gonfio...
Lunedì vado dall'ortopedico, mi controlla il ginocchio tastandomi e facendolo scorrere; mi dice: i legamenti dovrebbero essere a posto, ho dei dubbi però riguardo il crociato perchè non riesco a piegarlo bene e mi dava un po' di dolore..
Quindi venerdì farò una risonanza per il referto finale e intanto mi fa mettere una ginocchiera per tenere fermo il ginocchio ( ginocchiera per modo d dire, è una specie di tutore che prende tutta la gamba, con delle stecche rigide che non mi permettono di piegarlo e nè niente )
Di certo adesso il mio morale è sottoterra, sono sicuro che il mio crociato è partito.. sono triste, malinconico, depresso.. ho avuto diversi infortuni nella mia vita ma ho sempre sperato di salvarmi almeno le ginocchia.. ma così non è stato..
Avevo un sacco di progetti per l'estate e non ho voglia di abbandonarli..
Adesso cammino con le stampelle ma faccio fatica, poi questo tutore mi impone di tenere la gamba rigida, è scomodo e mi da un sacco di dolorini alla muscolatura...
Cioè... sono proprio così :( :( :( :(
Sicuramente sarò anche patetico, ma quest'infortunio mi ha sconvolto...:mad:
Non preoccuparti;a parte il fatto che non è detto che sia rotto,alla tua età il recupero rispetto a noi saràmolto più facile:li avessi io i tuoi anni!:happy:
Fabryzius
10-06-2009, 19:51
a proposito, Fabryzius, ma sei sicuro ti abbiano operato? :D la foto è un po' sfocata, ma non si intravede nessuna cicatrice o segno di punti.....;) complimenti!
sono io che come fotografo faccio schifo, la cicatrice si vede eccome :D
cmq mi sono accorto che quando faccio spin bike il ginocchio mi scrocchia parecchio, anche se non avverto nessun dolore :mad: che palle, oggi invece a fisioterapia mentre stavo in equilibrio sulla gamba operata ho sentito crick nella rotula e mi sono cacato sotto :mc:
alex642002
10-06-2009, 19:57
Ciao, le tue parole mi sono da conforto.. grazie. :)
Allora io sono un ragazzo molto sportivo, gioco a tutto e riesco abbastanza bene in qualsiasi sport.. il basket è quello che mi ha dato + soddisfazioni.. arrivato in c2..
Eventualmente potrei sopportare il fatto di non giocare + a basket o a calcetto ma non per sempre, potrei stare 1 anno senza toccare palla ma io voglio, non dico la certezza, ma almeno una probabilità alta di sentire il ginocchio abbastanza saldo, non ballerino...
Infatti nell'ipotesi del crociato malandato sarei intenzionato ad operarmi ma boh... non voglio fasciarmi la testa prima del dovuto..
Una cosa che non ho capito è che è consigliata l'operazione solo quando il crociato è rotto oppure anche quando è lesionato, stirato ecc ecc...
sò che i legamenti soffrono di diverse patologie.. e non penso che tutte richiedano l'operazione per tornare """"nuovi"""""
Crepi il lupo :sperem: :sperem: :sperem:
Ciao.Guarda,alla tua età credo che anche nel caso peggiore,ossia rottura del LCA,al massimo in sei mesi dall'operazione tu possa tornare a fare TUTTO.
Se il crociato è rotto alla tua età l'operazione non solo è consigliata ma è un dovere,visto che hai ancora tutto da dare.Se è lesionato non so,dipende dal grado di lesione credo,e cosa fare lo deciderai con l'ortopedico:ti auguro ovviamente di no:sperem: .Stirato che io sappia il LCA non si stira.
I legamenti collaterali raramente si rompono e,a differenza del LCA,si rimarginano da sè:è sufficiente portare per un pò le stampelle,come ho fatto io.Il quarto legamento,ilcrociato posteriore,raramente è coinvolto, e mi sembra che anch'esso si rimargini da sè,ma non ricordo ora.Facci sapere comunque,ciao.
Fabryzius
10-06-2009, 19:59
Cmq guardiamo i lati positivi, oggi mentre i miei amici giocavano a calcetto io mi sono broccolato delle psichelle :cool: :ciapet:
altra cosa, ieri mi sono letto i primi post di questo thread, c'è uno che ha scritto che il neo-legamento è + robusto di quello originale, quindi visto che ci sono meglio spaccarsi anche l'altro ?
ricorick
10-06-2009, 22:40
Non mi aspettavo proprio di trovare un thread del genere in questo forum, ma già che c'è vi posto la mia esperienza.. anche se mi vengono i crampi allo stomaco per la rabbia..
Ho 20 anni (21 a fine luiglio), sono calabrese,studio a milano, in occasioni delle elezioni decido di scendere qualche giorno anche per rilassarmi.. Sabato 6 solita partitella a calcetto con gli amici.
Passaggio corto di un avversario, mi allungo per prenderla e sento TOC il ginocchio si gira e Toc il ginocchio si rimette a posto.. Cado a terra come un sacco di patate e urlo come un vitello (anche per la paura)
Vado all'ospedale, raggi per sicurezza ma non rilevano niente,ossa a posto.. il ginocchio non è manco gonfio...
Lunedì vado dall'ortopedico, mi controlla il ginocchio tastandomi e facendolo scorrere; mi dice: i legamenti dovrebbero essere a posto, ho dei dubbi però riguardo il crociato perchè non riesco a piegarlo bene e mi dava un po' di dolore..
Quindi venerdì farò una risonanza per il referto finale e intanto mi fa mettere una ginocchiera per tenere fermo il ginocchio ( ginocchiera per modo d dire, è una specie di tutore che prende tutta la gamba, con delle stecche rigide che non mi permettono di piegarlo e nè niente )
Di certo adesso il mio morale è sottoterra, sono sicuro che il mio crociato è partito.. sono triste, malinconico, depresso.. ho avuto diversi infortuni nella mia vita ma ho sempre sperato di salvarmi almeno le ginocchia.. ma così non è stato..
Avevo un sacco di progetti per l'estate e non ho voglia di abbandonarli..
Adesso cammino con le stampelle ma faccio fatica, poi questo tutore mi impone di tenere la gamba rigida, è scomodo e mi da un sacco di dolorini alla muscolatura...
Cioè... sono proprio così :( :( :( :(
Sicuramente sarò anche patetico, ma quest'infortunio mi ha sconvolto...:mad:
mi auguro per te che non sia rotto.
Comunque anch'io l'ho presa così! Poi più passa il tempo e più te ne fai una ragione. E cerchi di fare il possibile per recuperare il più in fretta possibile! A me sembrava di avere davanti un muro invalicabile, eppure sono stato operato da 21 giorni e piano piano sto tornando alla solita vita. Ci vuole solo pazienza e costanza (oltre a un bravo ortopedico......:D )
dylandog_666
11-06-2009, 01:13
Grazie ragazzi mi tirate veramente su il morale!! :)
Confrondandosi con persone che purtroppo sono passate o stanno passando nella tua stessa situazione è molto positivo, perchè di solito parenti o amici (almeno nel mio caso) sono sempre super ottimistici e dicono " non ti sei fatto assolutamente niente, tranquillo" :D
Beh io spero che sia veramente così... cmq leggendo le vostre esperienze mi rincuoro un po', anche se dovrò passare sotto i ferri... brrrrr :mc: e penso di operarmi in una clinica a milano, sperando di beccare un buon chirurgo :)
grazie a tutti per gli auguri, vi terrò aggiornati!
@ alex642002 dai che anche te sarai un ragazzino :) :cincin: :happy:
Stefano Landau
11-06-2009, 08:18
Grazie ragazzi mi tirate veramente su il morale!! :)
Confrondandosi con persone che purtroppo sono passate o stanno passando nella tua stessa situazione è molto positivo, perchè di solito parenti o amici (almeno nel mio caso) sono sempre super ottimistici e dicono " non ti sei fatto assolutamente niente, tranquillo" :D
Beh io spero che sia veramente così... cmq leggendo le vostre esperienze mi rincuoro un po', anche se dovrò passare sotto i ferri... brrrrr :mc: e penso di operarmi in una clinica a milano, sperando di beccare un buon chirurgo :)
grazie a tutti per gli auguri, vi terrò aggiornati!
@ alex642002 dai che anche te sarai un ragazzino :) :cincin: :happy:
A Milano io sono stato operato al Galeazzi dal prof. Schonuber che dicono (almeno dalle ricerche fatte prima di operarmi) che insieme a Volpi sia il migliore. Opera anche alla Madonnina, che però costa di più.
L'unico problema è che se volevo operarmi con la mutua c'erano 7 mesi di lista d'attesa (al Galeazzi), mentre privatamente (per fortuna ho un'assicurazione che copre le spese) c'era 1 mese di attesa.
L'operazione è una cosa oramai di routine. Figurati che mi hanno detto che tra H.Shonhuber e Volpi fanno 400 crociati all'anno a testa!
e nel centro dove faccio fisioterapia io mi hanno detto che in tre anni c'è stata una sola persona che ha avuto qualche problema durante la riabilitazione....... quindi come vedi è una "Passeggiata", o quasi. E' solo lunga e ci vuole molta costanza, seguire scrupolosamente i consigli del fisioterapista, e non cercare di strafare perchè si rischia di far gonfiare il ginocchio e quindi rallentare il recupero, o fare troppo poco.
Io dopo 3 settimane dall'operazione ho ripreso con il lavoro (sono un informatico) ed adesso dopo meno di 3 mesi (operato il 16 marzo) posso andare in bicicletta, nuotare (non a rana) ed ho iniziato da una settimana con la corsa su tapisroulant. E non sono mai stato uno sportivo..... se vado avani così tra 3 mesi sarò molto più allenato di quando mi sono fatto male. Ieri gia mi sono stupito su come riuscivo a correre bene senza fatica...... :) (Rispetto a prima di farmi male)
alex642002
11-06-2009, 10:30
Avrei un quesito io ora:se faccio dei piegamenti sulle ginocchia sento dei rumori al ginocchio non operato,dove avevo una piccola lesione al menisco.Sapete cosa significa e se c'è da preoccuparsi?
gomma2408
11-06-2009, 11:40
Avrei un quesito io ora:se faccio dei piegamenti sulle ginocchia sento dei rumori al ginocchio non operato,dove avevo una piccola lesione al menisco.Sapete cosa significa e se c'è da preoccuparsi?
gli "scrosci articolari", chiamati così in gergo, se non sono accompagnati da dolore non destano particolari preoccupazioni. Di solito derivano da alterazione del menisco a contatto con le cartilagini ossee del femore o ancora più spesso fra queste e la superficie posteriore della rotula. Come detto se non provocano infiammazioni, dolore o gonfiore magari dopo aver sottoposto il ginocchio al carico, non c'è da allarmarsi.
Diversamente, ci potrebbero essere inizi di degenerazione alle cartilagini, cosa da prendere allora in considerazione (e su valutazione del medico effettuare magari una terapia preventiva che eviti il peggiorare della situazione con iniezioni di acido ialuronico dentro il ginocchio fatte dove mediante RMN si notano eventuali lesioni -es, io le faccio nello spazio fra la sotto la rotula fra questa ed il femore lato esterno -)
alex642002
11-06-2009, 11:45
gli "scrosci articolari", chiamati così in gergo, se non sono accompagnati da dolore non destano particolari preoccupazioni. Di solito derivano da alterazione del menisco a contatto con le cartilagini ossee del femore o ancora più spesso fra queste e la superficie posteriore della rotula. Come detto se non provocano infiammazioni, dolore o gonfiore magari dopo aver sottoposto il ginocchio al carico, non c'è da allarmarsi.
Diversamente, ci potrebbero essere inizi di degenerazione alle cartilagini, cosa da prendere allora in considerazione (e su valutazione del medico effettuare magari una terapia preventiva che eviti il peggiorare della situazione con iniezioni di acido ialuronico dentro il ginocchio fatte dove mediante RMN si notano eventuali lesioni -es, io le faccio nello spazio fra la sotto la rotula fra questa ed il femore lato esterno -)
Grazie Gomma,sempre esaurientissimo.Per fortuna dolore per ora non ce n'è.Poi la cosa strana è che ad esempio fino a non molto tempo fa se mi accosciavo sentivo un leggerissimo fastidio,che ora non sento più.;)
Io sono stato operato il 16 marzo e mercoledì scorso ho iniziato a correre sul tapisroulant.
Non pensavo di riuscirci, un po' per una cronica mancanza di fiato ed allenamento, un po' perchè qualche dolorino al ginocchio c'era. Ed invece ...... inclinazione 1,5° Velocità 7,5 km/h sono andato avanti 10 minuti senza nessun problema. Era forse più paura. Qualche dolorino all'inizio e poi basta. Poi qualche dolorino in più il giorno dopo e verso la fine della corsa inziavo a "sbandare" un po' per la stanchezza. Cosa però già successa prima di farmi male a causa della mia mancanza di allenamento.
Per me, per ora, è forse peggio fare le scale in discesa (per dolorini vari al ginocchio) che correre. Anche perchè il tapisroulant credo sia un po' ammortizzato.
Infatti sabato ho provato a correre per strada, ma li i dolori sono maggiori e zoppico un pochino durante la corsa.
Ciao Stefano per la corsa su strada aspetta ancora un mesetto e non andare su su strada, chiedi sempre al terapista o all'ortopedico prima di azzardare qualcosa.
Io Domenica mattina ho fatto la mia solita mezz'oretta di
corsa,e per la prima volta ho provato a correre in velocità e a correre sull'asfalto:tutto ok!:D Ma forse avrei dovuto già farlo da un pezzo..:( E' difficile trovare il punto di equilibrio tra la prudenza e il fatto che bisogna sempre un pò "forzare" per recuperare..;)
Prossimo passo il nuoto:sofico: :finora ho fatto solo qualche bracciata.Stranamente mi ha dato più fastidio al ginocchio quella che tanta corsa,mentre invece ho letto che molti hanno iniziato col nuoto:sarà solo questione di abituarsi a diversi movimenti?
Ciao alex io il nuoto l'ho iniziato dopo un mese dall'intervento e devo dire che è stato la parte della riabilitazione più utile.
In vasca piccola con l'acqua alta circa 1m facevo già esercizi che fuori dall'acqua faresti anche dopo 3mesi dall'intervento. Uscivo dall'acqua mi sembrava di non aver nulla, la gamba era leggera e mi sentivo molto meno affaticato della fisioterapia.
gomma2408
12-06-2009, 07:53
Ciao alex io il nuoto l'ho iniziato dopo un mese dall'intervento e devo dire che è stato la parte della riabilitazione più utile.
In vasca piccola con l'acqua alta circa 1m facevo già esercizi che fuori dall'acqua faresti anche dopo 3mesi dall'intervento. Uscivo dall'acqua mi sembrava di non aver nulla, la gamba era leggera e mi sentivo molto meno affaticato della fisioterapia.
VERO, anche io iniziato dopo un mese ma non tanto il nuoto (la vasca era di quelle per la riabilitazione, con barre, sedute, ecc...) che comunque alla fine un poco l'ho fatto legato ad un elastico in vita e cercando di tenderlo nuotando... ma soprattutto per i molti esercizi che si possono fare con i veri attrezzi specifici per acqua (tavolette, cavigliere specifiche, ciambelle gonfiate poco da mettere sotto i piedi mantendendo l'equilibrio "sospesi" in acqua, ecc.....) ;)
sciolgono davvero tanto!
gomma2408
12-06-2009, 07:56
Ciao Stefano per la corsa su strada aspetta ancora un mesetto e non andare su su strada, chiedi sempre al terapista o all'ortopedico prima di azzardare qualcosa.
Vero anche questo, cioè chiedi ovviamente al terapista (ma penso che ormai lo sappiamo tutti....:D ;) ) comunque dal 16 marzo tre mesi sono quasi passati, quindi dovrebbe aspettare un altro mesetto solo avesse qualche problemino..... generalmente i 3 mesi/100gg sono l'indicazione "standard". :read:
Stefano Landau
12-06-2009, 08:07
Vero anche questo, cioè chiedi ovviamente al terapista (ma penso che ormai lo sappiamo tutti....:D ;) ) comunque dal 16 marzo tre mesi sono quasi passati, quindi dovrebbe aspettare un altro mesetto solo avesse qualche problemino..... generalmente i 3 mesi/100gg sono l'indicazione "standard". :read:
Infatti è stato il mio fisioterapista a drimi che se volevo potevo provare a correre ma non più di 20 minuti al giorno.
Solo che sul tapisroulant corro senza problemi, su strada (anzi sul marciapiede) a parte le interruzioni per attraversare la strada che rompono il ritmo, ho il ginocchio che protesta ancora un po' con dei dolorini subito sotto la rotula (nella zona dei buchi dell'artroscopia) per cui per ora, la corsa la faccio solo su tapiroulant, tranne ogni tanto faccio qualche prova per vedere se ci sono dei miglioramenti.
gomma2408
12-06-2009, 11:02
Infatti è stato il mio fisioterapista a drimi che se volevo potevo provare a correre ma non più di 20 minuti al giorno.
Solo che sul tapisroulant corro senza problemi, su strada (anzi sul marciapiede) a parte le interruzioni per attraversare la strada che rompono il ritmo, ho il ginocchio che protesta ancora un po' con dei dolorini subito sotto la rotula (nella zona dei buchi dell'artroscopia) per cui per ora, la corsa la faccio solo su tapiroulant, tranne ogni tanto faccio qualche prova per vedere se ci sono dei miglioramenti.
finchè si sta bene non sembra ma correre sull'asfalto dà molte "botte" all'articolazione.... da lì i fastidi.... ma se è tutto ok passano anche queli, ma piano piano.... (piano...come sempre del resto!) l'ideale sarebbe passare dal tapis roulant ad una pista di atletica e poi all'asfalto... altrimenti cautela le prime volte....;)
alex642002
12-06-2009, 14:19
finchè si sta bene non sembra ma correre sull'asfalto dà molte "botte" all'articolazione.... da lì i fastidi.... ma se è tutto ok passano anche queli, ma piano piano.... (piano...come sempre del resto!) l'ideale sarebbe passare dal tapis roulant ad una pista di atletica e poi all'asfalto... altrimenti cautela le prime volte....;)
Un ottimo sostituto per la pista d'atletica è anche la terra:è stato il mio "step" intermedio tra tapis roulant e asfalto,stando ovviamente attenti alle buche!;)
dylandog_666
12-06-2009, 14:39
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto la risonanza magnetica e, anche se non ho il referto medico, il medico mi ha detto che il crociato anteriore è rotto e che mi devo operare :(
Vabbè a dire la verità mi aspettavo questa notizia quindi lì per lì ci sono rimasto malino ma ok... :muro:
Quindi il mio problema è dove essere operato, io sono calabrese ma studio a milano.. a milano condivido casa con altri ragazzi, ci sono anche i miei fratelli ma lavorano tutto il giorno e quindi non è che possono seguirmi più di tanto :mc:
Qui c'ho i miei genitori che possono seguirmi tutto il giorno, però bisognerebbe trovare una struttura medica buona ( non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma il sud è il sud :rolleyes: ), sicuramente ci saranno delle ottime strutture, i parenti attraverso conoscenze si stanno già attivando :D sperando di operare il prima possibile..
Voi conoscete strutture affidabili? tra l'altro il ragazzo che mi ha fatto assistenza durante la risonanza si era rottto guardacaso il crociato 3 mesi fa e mi ha detto che dove l'hanno operato, catanzaro , sono stati veramente molto bravi e che comunque sta recuperando molto bene.. poi ho conosciuto un giocatore di calcetto a 5 che era la 3a volta che si rompeva i crociati e mi ha riferito la sua esperienza, beh mi sono fatto un po' di cultura :D
Mi hanno detto che è importante tenere allenato il muscolo ma come?? :confused: Da una settimana che ho la gamba bloccata per questo tutore :confused: :confused:
gomma2408
12-06-2009, 15:06
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto la risonanza magnetica e, anche se non ho il referto medico, il medico mi ha detto che il crociato anteriore è rotto e che mi devo operare :(
Vabbè a dire la verità mi aspettavo questa notizia quindi lì per lì ci sono rimasto malino ma ok... :muro:
Quindi il mio problema è dove essere operato, io sono calabrese ma studio a milano.. a milano condivido casa con altri ragazzi, ci sono anche i miei fratelli ma lavorano tutto il giorno e quindi non è che possono seguirmi più di tanto :mc:
Qui c'ho i miei genitori che possono seguirmi tutto il giorno, però bisognerebbe trovare una struttura medica buona ( non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma il sud è il sud :rolleyes: ), sicuramente ci saranno delle ottime strutture, i parenti attraverso conoscenze si stanno già attivando :D sperando di operare il prima possibile..
Voi conoscete strutture affidabili? tra l'altro il ragazzo che mi ha fatto assistenza durante la risonanza si era rottto guardacaso il crociato 3 mesi fa e mi ha detto che dove l'hanno operato, catanzaro , sono stati veramente molto bravi e che comunque sta recuperando molto bene.. poi ho conosciuto un giocatore di calcetto a 5 che era la 3a volta che si rompeva i crociati e mi ha riferito la sua esperienza, beh mi sono fatto un po' di cultura :D
Mi hanno detto che è importante tenere allenato il muscolo ma come?? :confused: Da una settimana che ho la gamba bloccata per questo tutore :confused: :confused:
Io dopo la rottura e a maggior ragione quindi dopo le altre distorsioni avute non ho MAI messo un tutore.... sono stato fermo, ma niente tutore.
PREMETTO che ti dirà tutto l'ortopedico (magari NON quello che ti aveva diagnosticato che i legamenti dovevano essere a posto....;) ) e quindi quello che ti dico è solo xchè siamo in un forum di discussione, senza pretesa di fornire diagnosi o terapie, ovvio, solo riportando le esperienze personali.... al di là di questo ti consiglio:
Il tutore se non hai il ginocchio gonfio non lo tenere troppo, abbandonalo appena puoi (ovvio non ti sentirai sicuro aulla gamba, le stampelle magari lasciale molto più tardi) ma fai tanto tanto tanto ghiaccio a cicli di 20 minuti ogni 3/4 ore, o comunque quando hai voglia più lo fai meglio è.
Poi dovrai fare isometria come spiegato anche poco più indietro in questo thread e vedrai che riprenderai quasi come non ti fosse accaduto niente, avrai una instabilità che finchè i muscoli anticipano il movimento, terranno ill ginocchio... a quel punto potrai andare in palestra pesi e fare tutti gli esercizi necessari alle macchine magari privilegia quelli da seduto, tipo leg press invece di squat, la leg extension, ecc....) a rinforzare SOPRATTUTTO il quadricipite..... questo in previsione dell'operazione che farai.
Per il luogo non so aiutarti, ma posso dire che di ortopedici tecnicamente validi ce ne sono, il difficile è trovare anche quelli che ti seguono dopo l'operazione....
Comunque cerca un ortopedico specializzato in "ortopedia del ginocchio" per farti analizzare e che confermerà o meno la risonanza....
SEI giovane e torni meglio di prima se ti impegni, perchè con la scusa della riabilitazione allenerai molto bene tutto l'apparato arti inferiori....;)
dylandog_666
12-06-2009, 16:21
Io dopo la rottura e a maggior ragione quindi dopo le altre distorsioni avute non ho MAI messo un tutore.... sono stato fermo, ma niente tutore.
PREMETTO che ti dirà tutto l'ortopedico (magari NON quello che ti aveva diagnosticato che i legamenti dovevano essere a posto....;) ) e quindi quello che ti dico è solo xchè siamo in un forum di discussione, senza pretesa di fornire diagnosi o terapie, ovvio, solo riportando le esperienze personali.... al di là di questo ti consiglio:
Il tutore se non hai il ginocchio gonfio non lo tenere troppo, abbandonalo appena puoi (ovvio non ti sentirai sicuro aulla gamba, le stampelle magari lasciale molto più tardi) ma fai tanto tanto tanto ghiaccio a cicli di 20 minuti ogni 3/4 ore, o comunque quando hai voglia più lo fai meglio è.
Poi dovrai fare isometria come spiegato anche poco più indietro in questo thread e vedrai che riprenderai quasi come non ti fosse accaduto niente, avrai una instabilità che finchè i muscoli anticipano il movimento, terranno ill ginocchio... a quel punto potrai andare in palestra pesi e fare tutti gli esercizi necessari alle macchine magari privilegia quelli da seduto, tipo leg press invece di squat, la leg extension, ecc....) a rinforzare SOPRATTUTTO il quadricipite..... questo in previsione dell'operazione che farai.
Per il luogo non so aiutarti, ma posso dire che di ortopedici tecnicamente validi ce ne sono, il difficile è trovare anche quelli che ti seguono dopo l'operazione....
Comunque cerca un ortopedico specializzato in "ortopedia del ginocchio" per farti analizzare e che confermerà o meno la risonanza....
SEI giovane e torni meglio di prima se ti impegni, perchè con la scusa della riabilitazione allenerai molto bene tutto l'apparato arti inferiori....;)
Ciao, grazie per le tue risposte ;)
Diciamo che il problema è che da sabato (giorno dell'infortunio) in un modo o nell'altro ho tenuto il ginocchio flesso ( tranne nella visita dall'ortopedico in cui me l'ha mosso un po') quindi la gamba è anche un po' "bloccata" (forse anche dalla paura).. infatti oggi quando ho tolto il tutore per la risonanza la gamba la sentivo debole i iinstabilissima.. mi tremava addirittura :doh: non era proprio una bella sensazione..
dovrei togliere il tutore e provare qualche esercizio di flessione.. dovrei aspettare la visita ortopedica o andare da un fisioterapista.. boh :fagiano:
per gli esercizi di isometria...li sto ancora cercando :D
alex642002
12-06-2009, 22:50
Ciao ragazzi, stamattina ho fatto la risonanza magnetica e, anche se non ho il referto medico, il medico mi ha detto che il crociato anteriore è rotto e che mi devo operare :(
Vabbè a dire la verità mi aspettavo questa notizia quindi lì per lì ci sono rimasto malino ma ok... :muro:
Quindi il mio problema è dove essere operato, io sono calabrese ma studio a milano.. a milano condivido casa con altri ragazzi, ci sono anche i miei fratelli ma lavorano tutto il giorno e quindi non è che possono seguirmi più di tanto :mc:
Qui c'ho i miei genitori che possono seguirmi tutto il giorno, però bisognerebbe trovare una struttura medica buona ( non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma il sud è il sud :rolleyes: ), sicuramente ci saranno delle ottime strutture, i parenti attraverso conoscenze si stanno già attivando :D sperando di operare il prima possibile..
Voi conoscete strutture affidabili? tra l'altro il ragazzo che mi ha fatto assistenza durante la risonanza si era rottto guardacaso il crociato 3 mesi fa e mi ha detto che dove l'hanno operato, catanzaro , sono stati veramente molto bravi e che comunque sta recuperando molto bene.. poi ho conosciuto un giocatore di calcetto a 5 che era la 3a volta che si rompeva i crociati e mi ha riferito la sua esperienza, beh mi sono fatto un po' di cultura :D
Mi hanno detto che è importante tenere allenato il muscolo ma come?? :confused: Da una settimana che ho la gamba bloccata per questo tutore :confused: :confused:
Ciao.Mi dispiace che la diagnosi sia stata confermata,ma non ti preoccupare.Al giorno d'oggi la ricostruzione del LCA è un 'operazione di routine,come il menisco,come l'appendicite.Trent'anni fa,non so se hai presente i casi di Riva o Rocca,era una cosa seria:oggi la chirurgia ha fatto progressi incredibili.Poi tu sei un ventenne,vedrai che tornerai meglio di prima.Per i centri non ti posso aiutare perchè sono di Roma,ma ce ne saranno sicuramente in Calabria,e poi è un intervento talmente di routine oggi..non dico che lo possa fare chiunque,ma non devi necessariamente cercare il luminare ;)
Piuttosto,come dice Gomma,devi preoccuparti per trovare un buon centro fisioterapico,perchè quello è fondamentale.In bocca al lupo;)
gomma2408
15-06-2009, 07:49
Ciao, grazie per le tue risposte ;)
Diciamo che il problema è che da sabato (giorno dell'infortunio) in un modo o nell'altro ho tenuto il ginocchio flesso ( tranne nella visita dall'ortopedico in cui me l'ha mosso un po') quindi la gamba è anche un po' "bloccata" (forse anche dalla paura).. infatti oggi quando ho tolto il tutore per la risonanza la gamba la sentivo debole i iinstabilissima.. mi tremava addirittura :doh: non era proprio una bella sensazione..
dovrei togliere il tutore e provare qualche esercizio di flessione.. dovrei aspettare la visita ortopedica o andare da un fisioterapista.. boh :fagiano:
per gli esercizi di isometria...li sto ancora cercando :D
Per ora non fare esercizi di flessione, che probabilmente essendo troppo presto ti darebbero una sensazione di instabilità notevole, e rischi magari di non farli correttamente.... il primo esercizio (o esercizi al plurale) sono quelli di isometria:
seduto in terra (magari su un tappeto, vedi te...) spalle contro il muro, gambe stese con piede a martello (cioè a squadra, punta tirata verso di te, insomma...) , contrai il quadricipite di entrambe le gambe come per schiacciare il ginocchio a terra. Tieni per 10 secondi, ripeti 10 volte. Fra una serie e l'altra di 10 sec, fletti tre volte il piede in avanti e indietro (evita i crampi e aiuta la circolazione)
- Poi gamba malata sempre tesa piede a martello, l'altra ginocchio piegato, la alzi di circa 30 cm da terra e contrai il quadricipite come prima. Dopo 10 sec abbassi e NON TOCCHI terra, tre "pompate" con il piede come prima, e rialzi a 30 cm e tieni altri 10 sec per un totale di 10 volte. Se le prime volte non ce la fai puoi appoggiare il piede, ma se non hai avuto infortuni muscolari oltre al LCA ce la devi fare.
- Sul fianco della gamba sana, quest'ultima flessa, la malata tesa piede a martello, portare in alto (rispetto al corpo quindi in fuori) sempre 30 cm e poi come sopra.
Questi sono gli esercizi principali.
;)
Buon lavoro.... ci siamo e ci stiamo passando tutti (anche io ancora la faccio......:doh: ) quindi sei in buona compagnia, non ti scoraggiare....:cincin:
dylandog_666
15-06-2009, 10:17
Ciao.Mi dispiace che la diagnosi sia stata confermata,ma non ti preoccupare.Al giorno d'oggi la ricostruzione del LCA è un 'operazione di routine,come il menisco,come l'appendicite.Trent'anni fa,non so se hai presente i casi di Riva o Rocca,era una cosa seria:oggi la chirurgia ha fatto progressi incredibili.Poi tu sei un ventenne,vedrai che tornerai meglio di prima.Per i centri non ti posso aiutare perchè sono di Roma,ma ce ne saranno sicuramente in Calabria,e poi è un intervento talmente di routine oggi..non dico che lo possa fare chiunque,ma non devi necessariamente cercare il luminare ;)
Piuttosto,come dice Gomma,devi preoccuparti per trovare un buon centro fisioterapico,perchè quello è fondamentale.In bocca al lupo;)
Ciao, eh infatti sto anche cercando un buon centro fisioterapico che purtroppo nella mia zona manca ( ne sono presenti 2 ma non sò fino a che punto siano specializzati nel ginocchio)
Alla fine sono 3 gli ospedali/ cliniche del nord dove stiamo prendendo contatti ( gaetano pini e galeazzi a milano. san matteo a pavia ) e uno solo giù ( clinica villa serena a catanzaro), dovrò informarmi anche su a milano per un centro..
crepi il lupo :)
Per ora non fare esercizi di flessione, che probabilmente essendo troppo presto ti darebbero una sensazione di instabilità notevole, e rischi magari di non farli correttamente.... il primo esercizio (o esercizi al plurale) sono quelli di isometria:
seduto in terra (magari su un tappeto, vedi te...) spalle contro il muro, gambe stese con piede a martello (cioè a squadra, punta tirata verso di te, insomma...) , contrai il quadricipite di entrambe le gambe come per schiacciare il ginocchio a terra. Tieni per 10 secondi, ripeti 10 volte. Fra una serie e l'altra di 10 sec, fletti tre volte il piede in avanti e indietro (evita i crampi e aiuta la circolazione)
- Poi gamba malata sempre tesa piede a martello, l'altra ginocchio piegato, la alzi di circa 30 cm da terra e contrai il quadricipite come prima. Dopo 10 sec abbassi e NON TOCCHI terra, tre "pompate" con il piede come prima, e rialzi a 30 cm e tieni altri 10 sec per un totale di 10 volte. Se le prime volte non ce la fai puoi appoggiare il piede, ma se non hai avuto infortuni muscolari oltre al LCA ce la devi fare.
- Sul fianco della gamba sana, quest'ultima flessa, la malata tesa piede a martello, portare in alto (rispetto al corpo quindi in fuori) sempre 30 cm e poi come sopra.
Questi sono gli esercizi principali.
;)
Buon lavoro.... ci siamo e ci stiamo passando tutti (anche io ancora la faccio......:doh: ) quindi sei in buona compagnia, non ti scoraggiare....:cincin:
Grazie 1000 per gli esercizi!! ;) Stamattina te li volevo proprio chiedere ma mi hai anticipato :D
Solo una cosa.. l'ultimo che si fa sul fianco ( quindi come se dormissi di lato no? :D ) la gamba NON la devo alzare verso l'alto ma sempre davanti a me o no? Scusa se ti assillo con le delucidazioni :muro:
alex642002
15-06-2009, 10:46
Ciao, eh infatti sto anche cercando un buon centro fisioterapico che purtroppo nella mia zona manca ( ne sono presenti 2 ma non sò fino a che punto siano specializzati nel ginocchio)
Alla fine sono 3 gli ospedali/ cliniche del nord dove stiamo prendendo contatti ( gaetano pini e galeazzi a milano. san matteo a pavia ) e uno solo giù ( clinica villa serena a catanzaro), dovrò informarmi anche su a milano per un centro..
crepi il lupo :)
Grazie 1000 per gli esercizi!! ;) Stamattina te li volevo proprio chiedere ma mi hai anticipato :D
Solo una cosa.. l'ultimo che si fa sul fianco ( quindi come se dormissi di lato no? :D ) la gamba NON la devo alzare verso l'alto ma sempre davanti a me o no? Scusa se ti assillo con le delucidazioni :muro:
No,no di lato..verso l'alto ma di lato rispetto a te che sei su un fianco;)
dylandog_666
15-06-2009, 11:57
No,no di lato..verso l'alto ma di lato rispetto a te che sei su un fianco;)
mmm si dovrei aver capito :D :D
speriamo di non rompermi altro :fagiano:
Ah ma questi esercizi è bene farli quante volte al giorno?? Esigenze + esigenze - :)
alex642002
15-06-2009, 13:39
mmm si dovrei aver capito :D :D
speriamo di non rompermi altro :fagiano:
Ah ma questi esercizi è bene farli quante volte al giorno?? Esigenze + esigenze - :)
Più li fai meglio è ;)
Stefano Landau
15-06-2009, 14:07
Ciao, eh infatti sto anche cercando un buon centro fisioterapico che purtroppo nella mia zona manca ( ne sono presenti 2 ma non sò fino a che punto siano specializzati nel ginocchio)
Alla fine sono 3 gli ospedali/ cliniche del nord dove stiamo prendendo contatti ( gaetano pini e galeazzi a milano. san matteo a pavia ) e uno solo giù ( clinica villa serena a catanzaro), dovrò informarmi anche su a milano per un centro..
crepi il lupo :)
Grazie 1000 per gli esercizi!! ;) Stamattina te li volevo proprio chiedere ma mi hai anticipato :D
Solo una cosa.. l'ultimo che si fa sul fianco ( quindi come se dormissi di lato no? :D ) la gamba NON la devo alzare verso l'alto ma sempre davanti a me o no? Scusa se ti assillo con le delucidazioni :muro:
A Milano per la fisioterapia vado alla physioclinic (c'è anche il sito su internet: www.physioclinic.it)
Ed è ed dove ha lo studio il chirurgo che mi ha operato.
Se hai un'assicurazione che rimborsa la fisioterapia penso sia un buon centro. Non so se è convenzionata anche con la mutua, ma non penso........
dylandog_666
15-06-2009, 14:33
A Milano per la fisioterapia vado alla physioclinic (c'è anche il sito su internet: www.physioclinic.it)
Ed è ed dove ha lo studio il chirurgo che mi ha operato.
Se hai un'assicurazione che rimborsa la fisioterapia penso sia un buon centro. Non so se è convenzionata anche con la mutua, ma non penso........
Ciao, mi interessa molto questo centro..
Te hai avuto un'assicurazione che ti ha rimborsato??
alex642002
15-06-2009, 14:55
A Milano per la fisioterapia vado alla physioclinic (c'è anche il sito su internet: www.physioclinic.it)
Ed è ed dove ha lo studio il chirurgo che mi ha operato.
Se hai un'assicurazione che rimborsa la fisioterapia penso sia un buon centro. Non so se è convenzionata anche con la mutua, ma non penso........
Ciao Stefano,chi ti ha operato dei "luminari" nella home page? :D
gomma2408
15-06-2009, 15:36
Considera 4 volte al giorno.
L'esercizio sul fianco, come detto bene da alex, porti sempre la gamba in alto, io intendevo che se tu fossi in piedi sarebbe in fuori rispetto all'asse del tuo corpo.... importante in questo esercizio è farlo senza flettere l'anca, che invece viene naturale come posizione di avere un angolo fra bacino e gamba tesa. In pratica ti sembra di portarla oltre che in alto anche un po' indietro.
Sono utili, vedrai. Poi mano a mano che ti pesano sempre meno, fai l'esercizio mettendo da 1 fino a MAX 5 kg di peso alla caviglia... (con le cavigliere, chiaro...)
ciao
dylandog_666
15-06-2009, 16:18
Ok, dato che oggi la giornata se n'è andata un po' a farsi benedire e devo fini di studia parecchie cose vedrò di cominciare da domani mattina..
Volevo mettervi al corrente cmq della mia situazione, oramai vi considero come una famiglia del crociato :D
Premettendo che queste sono mie considerazione e che, penso, non andrò mai contro alle decisioni dell'ortopedico che mi seguirà.
leggendo le vostre esperienze e materiale su internet io opterei per un'operazione s+g.. oramai,ahimè,ho abbandonato lo sport agonistico 2 anni fà, quello che faccio più frequentemente è la corsa.. molto meno il calcetto, il basket che oramai sto abbandonando del tutto :( , e altre cose minori... il mio obiettivo è tornare alla vita normale il prima possibile ed ahimè, prendetemi per un codardo o per chi volete, passare meno calvari durante la riabilitazione ( ciò però non vuol dire minore impegno, anzi... :) )
Il fatto è che probabilmente,ancora non si sà, mi affiderò alle mani di un chirurgo a detta di molti veramente competente, il dr Santoro o dal dr Cilli che operano ad avallino alla clinica malzoni.. e che però dovrebbero operare totalmente con tecnica del rotuleo.. ( leggendo post vecchiotti un paio di ragazzi si sono operati da lui).
Io boh, i miei sono contenti e fiduciosi di questo chirugo.. io decisamente meno :stordita:
Mannaggia a me :muro:
Fabryzius
15-06-2009, 16:46
Ok, dato che oggi la giornata se n'è andata un po' a farsi benedire e devo fini di studia parecchie cose vedrò di cominciare da domani mattina..
Volevo mettervi al corrente cmq della mia situazione, oramai vi considero come una famiglia del crociato :D
Premettendo che queste sono mie considerazione e che, penso, non andrò mai contro alle decisioni dell'ortopedico che mi seguirà.
leggendo le vostre esperienze e materiale su internet io opterei per un'operazione s+g.. oramai,ahimè,ho abbandonato lo sport agonistico 2 anni fà, quello che faccio più frequentemente è la corsa.. molto meno il calcetto, il basket che oramai sto abbandonando del tutto :( , e altre cose minori... il mio obiettivo è tornare alla vita normale il prima possibile ed ahimè, prendetemi per un codardo o per chi volete, passare meno calvari durante la riabilitazione ( ciò però non vuol dire minore impegno, anzi... :) )
Il fatto è che probabilmente,ancora non si sà, mi affiderò alle mani di un chirurgo a detta di molti veramente competente, il dr Santoro o dal dr Cilli che operano ad avallino alla clinica malzoni.. e che però dovrebbero operare totalmente con tecnica del rotuleo.. ( leggendo post vecchiotti un paio di ragazzi si sono operati da lui).
Io boh, i miei sono contenti e fiduciosi di questo chirugo.. io decisamente meno :stordita:
Mannaggia a me :muro:
fatti operare da ortopedici che fanno tanti crociati!! Il mio per esempio mi ha detto che mi operava con la tecnica che volevo io, e che anzi, con s+g, era anche + semplice per lui.
Al Galezzi c'è quello che ha operato Stefano che sembrerebbe uno dei + bravi in Italia, però aspetti una vita con la mutua.
Cmq io mi opererei tutta la vita in Lombardia, magari sono bravissimi pure al sud, ma con quello che si sente....
Oggi il fisioterapista mi ha confermato che il neo-legamento è + robusto di quello originale :sofico: :sofico:
dylandog_666
15-06-2009, 17:06
fatti operare da ortopedici che fanno tanti crociati!! Il mio per esempio mi ha detto che mi operava con la tecnica che volevo io, e che anzi, con s+g, era anche + semplice per lui.
Al Galezzi c'è quello che ha operato Stefano che sembrerebbe uno dei + bravi in Italia, però aspetti una vita con la mutua.
Cmq io mi opererei tutta la vita in Lombardia, magari sono bravissimi pure al sud, ma con quello che si sente....
Oggi il fisioterapista mi ha confermato che il neo-legamento è + robusto di quello originale :sofico: :sofico:
Ciao, complimenti per il nuovo legamento! :D ma ti sei operato con s+g quindi...?
Eh si al Galeazzi si aspetta una cifra e non sò manco se ad operare il ginocchio è sempre il dr schonhuber ( credo si scriva così :D )
Cmq il tipo di avellino è famoso e opera parecchi ginocchi, anche di giocatori di calcio ecc...
Mboh.... vediamo cosa succede in questi giorni, e intanto più passano i giorni e più maledico quel giorno maledetto :muro: :muro: :muro:
Stefano Landau
15-06-2009, 17:41
Ciao, mi interessa molto questo centro..
Te hai avuto un'assicurazione che ti ha rimborsato??
Spero...... :
Ho cambiato lavoro da un anno e dove sono adesso abbiamo un'assicurazione medica che copre tutte le spese da 100 gg prima a 100 gg dopo l'operazione.
Però è la prima volta che la utilizzo e quindi ..... fino a quando non ho il rimborso non sarò sicuro.
Alla peggio mi terrò la mia Polo 1.4 per altri 15 anni (ora di anni ne ha 8 e 99200 km....) visto che tra operazione e fisioterapia ho speso quanto una Golf! :muro:
Ciao Stefano,chi ti ha operato dei "luminari" nella home page? :D
Sono stato operato da H.Schonhuber.
Stefano Landau
15-06-2009, 17:47
Ciao, complimenti per il nuovo legamento! :D ma ti sei operato con s+g quindi...?
Eh si al Galeazzi si aspetta una cifra e non sò manco se ad operare il ginocchio è sempre il dr schonhuber ( credo si scriva così :D )
Cmq il tipo di avellino è famoso e opera parecchi ginocchi, anche di giocatori di calcio ecc...
Mboh.... vediamo cosa succede in questi giorni, e intanto più passano i giorni e più maledico quel giorno maledetto :muro: :muro: :muro:
Se fai la visita da Schonhuber poi è lui ad operarti, indipendentemente se ti operi con la mutua o privatamente (assicurazione)
Poi ho sentito parlare molto bene anche di Volpi (credo che sia anche lui al Galeazzi)
Per quanto mi hanno detto fanno circa 400 crociati all'anno a testa, quindi penso sia un'operazione che potrebbero fare ad occhi chiusi.........
Io, per esempio, sono stato operato al Galeazzi da Schouber che aveva nella sua equipe un chirurgo che normalmente lavora con Volpi.
Fabryzius
15-06-2009, 17:56
Se no fatti operare da Gomma2408, non credo che la lista di attesa sia molto lunga
Fabryzius
15-06-2009, 18:06
Oggi sono riuscito a sedermi così
http://comps.fotosearch.com/comp/unw/unw943/ritratto-giovane-donna_~u12862176.jpg
dylandog_666
15-06-2009, 18:11
Spero...... :
Ho cambiato lavoro da un anno e dove sono adesso abbiamo un'assicurazione medica che copre tutte le spese da 100 gg prima a 100 gg dopo l'operazione.
Però è la prima volta che la utilizzo e quindi ..... fino a quando non ho il rimborso non sarò sicuro.
Alla peggio mi terrò la mia Polo 1.4 per altri 15 anni visto che tra operazione e fisioterapia ho speso quanto una Golf! :muro:
Sono stato operato da H.Schonhuber.
Ehm.. ti posso chiedere quanto più o meno ti è venuto a costare la fisioterapia? ( ho visto il sito del centro, sembra una cosa mooooooolto professionale, ci si spenderà anche un botto sopra immagino... )
Se no fatti operare da Gomma2408, non credo che la lista di attesa sia molto lunga
ahahahah in effetti... sto leggendo tutto il topic dall'inizio e lui è un super esperto...
ma non è che è veramente un chirugo ortopedico?? :stordita:
Fabryzius
15-06-2009, 18:29
ma non è che è veramente un chirugo ortopedico?? :stordita:
si ma non vuole dire, troppo modesto :O
dylandog_666
15-06-2009, 18:38
si ma non vuole dire, troppo modesto :O
è un cattivone allora... :fagiano:
io venerdì vado a farmi vedere dall'ortopedico Santoro...
c'ho fifa :fagiano:
Fabryzius
15-06-2009, 19:19
è un cattivone allora... :fagiano:
io venerdì vado a farmi vedere dall'ortopedico Santoro...
c'ho fifa :fagiano:
non sò se opera il ginocchio destro però...
...cmq se ormai ti han detto che è rotto che fifa vuoi avere :D
alex642002
15-06-2009, 20:40
Oggi sono riuscito a sedermi così
http://comps.fotosearch.com/comp/unw/unw943/ritratto-giovane-donna_~u12862176.jpg
Però,Fab!Non sei affatto male lo sai? ;) :ciapet:
Stefano Landau
15-06-2009, 20:42
Ehm.. ti posso chiedere quanto più o meno ti è venuto a costare la fisioterapia? ( ho visto il sito del centro, sembra una cosa mooooooolto professionale, ci si spenderà anche un botto sopra immagino... )
ahahahah in effetti... sto leggendo tutto il topic dall'inizio e lui è un super esperto...
ma non è che è veramente un chirugo ortopedico?? :stordita:
Il costo nel mio caso è di 70 € a seduta per ora 3 volte alla settimana per un fisioterapista che segue dalle 2 alle 4 persone per volta a seconda del programma.
Nel mio caso mi spiega l'esercizio che impiego 5 minuti e controllato che lo eseguo bene passa all'altro pazione e così via. Poii magari capita il momento che mi deve far piegare la gamba e allora dedica più tempo a me che all'altro o agli altri.
alex642002
15-06-2009, 20:44
si ma non vuole dire, troppo modesto :O
Sì,ma Gomma è troppo caro dai..non lo copre neanche l'assicurazione:read:
alex642002
15-06-2009, 20:47
Il costo nel mio caso è di 70 € a seduta per ora 3 volte alla settimana per un fisioterapista che segue dalle 2 alle 4 persone per volta a seconda del programma.
Nel mio caso mi spiega l'esercizio che impiego 5 minuti e controllato che lo eseguo bene passa all'altro pazione e così via. Poii magari capita il momento che mi deve far piegare la gamba e allora dedica più tempo a me che all'altro o agli altri.
Scusate ragazzi,ma ci sono anche le palestre convenzionate col SSN se non avete un'assicurazione e non volete spendere un botto.Io sono andato a una vicino casa mia per più di due mesi,anche se avevo l'assicurazione,per motivi di vicinanza e mi sono trovato BENISSIMO:non sottovalutatele.
Stefano Landau
15-06-2009, 21:11
Scusate ragazzi,ma ci sono anche le palestre convenzionate col SSN se non avete un'assicurazione e non volete spendere un botto.Io sono andato a una vicino casa mia per più di due mesi,anche se avevo l'assicurazione,per motivi di vicinanza e mi sono trovato BENISSIMO:non sottovalutatele.
Infatti è quello che dovrò fare da metà luglio in poi......
Peccato che ero anche iscritto al VicoCenisio con un abbonamento annuale che scadeva ad Ottobre. :mad:
A febbraio però è stato chiuso dalla finanza che ha sigillato i cancelli..... quel posto era comodissimo. 5 minuti da casa a piedi senza neppure dover scendere dal marciapiedi........ E poi aveva anche la piscina!
dylandog_666
15-06-2009, 22:21
non sò se opera il ginocchio destro però...
...cmq se ormai ti han detto che è rotto che fifa vuoi avere :D
boh.. sò fifone di natura io :D
Il costo nel mio caso è di 70 € a seduta per ora 3 volte alla settimana per un fisioterapista che segue dalle 2 alle 4 persone per volta a seconda del programma.
Nel mio caso mi spiega l'esercizio che impiego 5 minuti e controllato che lo eseguo bene passa all'altro pazione e così via. Poii magari capita il momento che mi deve far piegare la gamba e allora dedica più tempo a me che all'altro o agli altri.
mmm non sò se sia nella media ma.. :eek:
Scusate ragazzi,ma ci sono anche le palestre convenzionate col SSN se non avete un'assicurazione e non volete spendere un botto.Io sono andato a una vicino casa mia per più di due mesi,anche se avevo l'assicurazione,per motivi di vicinanza e mi sono trovato BENISSIMO:non sottovalutatele.
Ah si certo... il fatto è che per me è un casino.. operarmi giù, fare fisioterapia su.. operarmi su, fare fisioterapia giù :D , operarmi lì fare qua gira là :muro: :muro:
Fabryzius
15-06-2009, 22:35
Guarda che i primi tempi puoi far venire una fisiotarapista a casa, tanto per quello che puoi fare :D
Stefano Landau
15-06-2009, 22:59
Guarda che i primi tempi puoi far venire una fisiotarapista a casa, tanto per quello che puoi fare :D
Adirittura io per le prime 3 settimane ho fatto degli esercizi a casa per conto mio. Dopo 3 settimane ho iniziato la fisioterapia in piscina e poi in palestra alla Physioclinic.
Il giorno dopo l'operazione e id giorno dopo ancora è venuta una fisioterapeuta di ospedale a farmi fare gli esercizi che avrei dovuto fare a casa. Per cui ero indipendente.
3 settimane a fare esercizi 4 volte al giorno + ghiaccio ogni 2 ore e subito dopo gli esercizi.
dylandog_666
15-06-2009, 23:00
Guarda che i primi tempi puoi far venire una fisiotarapista a casa, tanto per quello che puoi fare :D
eh si.. il problema è trovarlo un fisioterapista decente dalle mie parti.. :muro:
gomma2408
16-06-2009, 08:25
ahahahah in effetti... sto leggendo tutto il topic dall'inizio e lui è un super esperto...
ma non è che è veramente un chirugo ortopedico?? :stordita:
Acc.... mi avete scoperto!!!! :D :D non potevo rimanere nascosto ancora a lungo......:p :D
Prezzi modici per il nostro "club del LCA" !!!!:D
A parte gli scherzi, quel poco di mia pseudo-conoscenza deriva per lo più, oltre dal fatto che mi sono abbastanza documentato quando ero a casa dopo essermi fatto male l'ultima volta, dalla conoscenza stretta con un fisioterapista che mi ha fatto da allenatore per diversi anni e che fa quasi esclusivamente riabilitazione per infortuni e/o interventi al ginocchio in un centro specializzato. E a sua volta essendo amico stretto del chirurgo che mi ha operato che fa solo ginocchi (opera una media di 4 ginocchi al giorno da almeno 15 anni pur avendo 47/48 anni di età) lo stesso mi ha preso "in carico" come fosse un chirurgo "personale".
Il fisioterapista inoltre assiste come spettatore anche ad alcuni interventi per meglio capire di che si tratta.... quindi è un "espertone" diciamo! :D
Mettici che mi sono fatto male nel lontano 1994, e nel frattempo ho fatto per il ginocchio
4 lastre, 2 eco, 1 TAC, 2 RMN,
4 "puntate" al pronto soccorso,
4 sblocchi articolari x sistemare il menisco fuori posto (due dall'ortopedico in pronto socc e 2 volte da solo!! :doh: )
Non contiamo le visite ovvio solo quelle prima dell'operazione:
tenete conto di 3 distorsioni "importanti" (da stampelle insomma) + 6 "minori".....
Non volevo annoiarvi e quindi questo "elenco" non l'avevo mai fatto, ma da quanto sopra si capisce il perchè di tutta la fisioterapia che ho dovuto fare e che faccio... e perchè sono particolarmente "edotto" in materia....:muro:
:doh:
alex642002
16-06-2009, 09:04
..sua volta essendo amico stretto del chirurgo che mi ha operato che fa solo ginocchi (opera una media di 4 ginocchi al giorno da almeno 15 anni pur avendo 47/48 anni di età) ...
Vuoi dire che è giovane o che è vecchio..?:confused:
gomma2408
16-06-2009, 09:08
Vuoi dire che è giovane o che è vecchio..?:confused:
No, volevo dire che professionalmente è ancora giovane pur avendo i suoi bei anni di esperienza sul ginocchio....
dylandog_666
16-06-2009, 11:01
Acc.... mi avete scoperto!!!! :D :D non potevo rimanere nascosto ancora a lungo......:p :D
Prezzi modici per il nostro "club del LCA" !!!!:D
A parte gli scherzi, quel poco di mia pseudo-conoscenza deriva per lo più, oltre dal fatto che mi sono abbastanza documentato quando ero a casa dopo essermi fatto male l'ultima volta, dalla conoscenza stretta con un fisioterapista che mi ha fatto da allenatore per diversi anni e che fa quasi esclusivamente riabilitazione per infortuni e/o interventi al ginocchio in un centro specializzato. E a sua volta essendo amico stretto del chirurgo che mi ha operato che fa solo ginocchi (opera una media di 4 ginocchi al giorno da almeno 15 anni pur avendo 47/48 anni di età) lo stesso mi ha preso "in carico" come fosse un chirurgo "personale".
Il fisioterapista inoltre assiste come spettatore anche ad alcuni interventi per meglio capire di che si tratta.... quindi è un "espertone" diciamo! :D
Mettici che mi sono fatto male nel lontano 1994, e nel frattempo ho fatto per il ginocchio
4 lastre, 2 eco, 1 TAC, 2 RMN,
4 "puntate" al pronto soccorso,
4 sblocchi articolari x sistemare il menisco fuori posto (due dall'ortopedico in pronto socc e 2 volte da solo!! :doh: )
Non contiamo le visite ovvio solo quelle prima dell'operazione:
tenete conto di 3 distorsioni "importanti" (da stampelle insomma) + 6 "minori".....
Non volevo annoiarvi e quindi questo "elenco" non l'avevo mai fatto, ma da quanto sopra si capisce il perchè di tutta la fisioterapia che ho dovuto fare e che faccio... e perchè sono particolarmente "edotto" in materia....:muro:
:doh:
Wow, potrebbero darti la laurea honoris causa in ortopedia del ginocchio :D
gomma2408
16-06-2009, 11:46
Wow, potrebbero darti la laurea honoris causa in ortopedia del ginocchio :D
eheheheh... proprio vero quando i "vecchi" una volta ci dicevano, dopo esserci fatti male da piccoli, "dai, dai, è tutta esperienza che entra..... che vuoi che sia!"
:sofico:
MGianluca
16-06-2009, 12:01
Ho un paio di domande:
a) Sono entrato alla settima settimana (non di attesa ....) dall'operazione, quando potrò iniziare a fare qualche corsetta leggera?
b) E' normale che ho dolore sopra il ginocchio operato? il fisioterapista mi dice che è l'innesto del quadricipite, ma a me fa decisamente male quando alzo la gamba ed è pure gonfio.
che ne dite?
gomma2408
16-06-2009, 13:57
Ho un paio di domande:
a) Sono entrato alla settima settimana (non di attesa ....) dall'operazione, quando potrò iniziare a fare qualche corsetta leggera?
b) E' normale che ho dolore sopra il ginocchio operato? il fisioterapista mi dice che è l'innesto del quadricipite, ma a me fa decisamente male quando alzo la gamba ed è pure gonfio.
che ne dite?
Secondo il protocollo che seguono nel mio centro:
a) non prima di tre mesi, per iniziare la CORSA LENTA (4 km/h, cioè il Km in 15 minuti....:p per poi alzare di volta in volta). Questo è vero se NON vi sono altri problemini, TIPO i dolori al tendine sopra la rotula che hai te se è gonfio. peggioreresti le cose.
Prima quindi devi far scomparire quel dolore lì con del lavoro specifico (ad es cambiare angoli di lavoro del ginocchio durante gli esercizi....)
b) vedi sopra, non è normale, però capita spesso. Sono le piccole/grandi complicanze/fastidi che a parte pochi casi, tutti hanno avuto, chi posteriormente, chi al quadricipite, chi al ginocchio stesso, ecc... chi ne è uscito "pulito" del tutto se leggi indietro sono veramente pochi.... ;)
MGianluca
16-06-2009, 14:05
......con del lavoro specifico (ad es cambiare angoli di lavoro del ginocchio durante gli esercizi....)
cosa intendi esattamente per esercizi con angoli di lavoro diversi?
grazie per le indicazioni sempre competenti e precise.
alex642002
16-06-2009, 18:14
eheheheh... proprio vero quando i "vecchi" una volta ci dicevano, dopo esserci fatti male da piccoli, "dai, dai, è tutta esperienza che entra..... che vuoi che sia!"
:sofico:
Ciao Gomma e ciao a tutti.Ho fatto ieri la visita di controllo a più di 6 mesi dall'operazione.L'ortopedico mi ha visitato,fatto tutte le prove,compresa quella del "cassetto" e mi ha detto che ora posso fare tutto,anche tennis e pallavolo,ovviamente andando con gradualità:ci rivedremo con lui a fine anno per un nuovo controllo e una risonanza..ti ricordo,se ce ne fosse bisogno,che ho ancora il LCA rotto.Mah..speriamo bene:sperem:
dylandog_666
16-06-2009, 23:06
weilà oggi ho ritirato il referto della rm, 2 parole spicce.. semplice semplice...
allora c'è scritto: rottura del legamento anteriore con area osteocuntusiva della valle (o na cosa simile che devo tradurre :D )del femore sinistro..
Beh non ci sono interessamenti di altri legamenti, potrei considerarmi fortunato :fagiano: :fagiano:
Magari qualcuno mi spiega, dato che dall'ortopedico vado giovedì, che è quella parte osteocontusiva.. alla fine all'altezza del ginocchio o qualche cm più su è un po' gonfio ma se premo non fa male...
gomma2408
17-06-2009, 09:59
cosa intendi esattamente per esercizi con angoli di lavoro diversi?
grazie per le indicazioni sempre competenti e precise.
Significa cambiare il range di "escursione" del ginocchio mentre fa gli esercizi: ad es, se alla leg press uno il ginocchio da 60 gradi lo stende tutto, poi torna a 60 gradi, ecc... può essere utile alleggerire i pesi e aumentare l'escursione, ovvero fare uno 0-90 gradi, o altro (è solo un esempio senza alcun valore, eh!)
Oppure alla leg extension per chi già la fa, magari è utile passare da uno 0-30 (intendendo 0 gradi la completa estensione) ad un 10-40 o ancora 30-60.... oppure viceversa. questo è cambiare gli angoli in cui il ginocchio fa l'esercizio, cioè alza il peso alla macchina.
Ecco il perchè è importante comunque avere delle macchine con i fermi in estensione e in flessione graduati... non sempre tutte ce l'hanno.
Ma gli esatti valori te li deve dare un fisioterapista con i controc@@@i .... altrimenti si può peggiorare la situazione......
ricorick
17-06-2009, 10:45
Ok, dato che oggi la giornata se n'è andata un po' a farsi benedire e devo fini di studia parecchie cose vedrò di cominciare da domani mattina..
Volevo mettervi al corrente cmq della mia situazione, oramai vi considero come una famiglia del crociato :D
Premettendo che queste sono mie considerazione e che, penso, non andrò mai contro alle decisioni dell'ortopedico che mi seguirà.
leggendo le vostre esperienze e materiale su internet io opterei per un'operazione s+g.. oramai,ahimè,ho abbandonato lo sport agonistico 2 anni fà, quello che faccio più frequentemente è la corsa.. molto meno il calcetto, il basket che oramai sto abbandonando del tutto :( , e altre cose minori... il mio obiettivo è tornare alla vita normale il prima possibile ed ahimè, prendetemi per un codardo o per chi volete, passare meno calvari durante la riabilitazione ( ciò però non vuol dire minore impegno, anzi... :) )
Il fatto è che probabilmente,ancora non si sà, mi affiderò alle mani di un chirurgo a detta di molti veramente competente, il dr Santoro o dal dr Cilli che operano ad avallino alla clinica malzoni.. e che però dovrebbero operare totalmente con tecnica del rotuleo.. ( leggendo post vecchiotti un paio di ragazzi si sono operati da lui).
Io boh, i miei sono contenti e fiduciosi di questo chirugo.. io decisamente meno :stordita:
Mannaggia a me :muro:
Io l'ho fatto il mese scorso con la tecnica del rotuleo e, al momento, mi sto trovando bene.
Ci sono varie teorie sul punto, il mio ortopedico sostiene che è molto più resistente rispetto al s+g, soprattutto per chi come me vuole tornare a giocare a calcio a livello agonistico. Però come detto, sono teorie, per cui ognuno avrà la sua. Io inizialemente ero propenso per fare il s+g poi mi sono lasciato convincere dal medico e devo dire che a 28 giorni dall'operazione tutto procede abbastanza bene
gomma2408
17-06-2009, 10:47
weilà oggi ho ritirato il referto della rm, 2 parole spicce.. semplice semplice...
allora c'è scritto: rottura del legamento anteriore con area osteocuntusiva della valle (o na cosa simile che devo tradurre :D )del femore sinistro..
Beh non ci sono interessamenti di altri legamenti, potrei considerarmi fortunato :fagiano: :fagiano:
Magari qualcuno mi spiega, dato che dall'ortopedico vado giovedì, che è quella parte osteocontusiva.. alla fine all'altezza del ginocchio o qualche cm più su è un po' gonfio ma se premo non fa male...
potrebbe essere una contusione ossea alla gola intercondiloidea o gola trocleare, che sarebbe la parte fra i due condili del femore e dove scorre la rotula.
Sia quest'ultima che la gola sono rivestiti di cartilagine e una forte contusione per un infortunio al ginocchio può essere di entità tale da superare le capacità di assorbimento della cartilagine e provocare danni all'osso sottostante, come quando viene un ematoma dopo una botta.... tanto per capirci!.
Vediamo che ti dice l'ortopedico... se a parte questo l'unico danno è l'LCA (se neanche i menischi sono interessati) il recupero dovrebbe essere, dopo l'operazione, più agevole.
gomma2408
17-06-2009, 10:58
Io l'ho fatto il mese scorso con la tecnica del rotuleo e, al momento, mi sto trovando bene.
Ci sono varie teorie sul punto, il mio ortopedico sostiene che è molto più resistente rispetto al s+g, soprattutto per chi come me vuole tornare a giocare a calcio a livello agonistico. Però come detto, sono teorie, per cui ognuno avrà la sua. Io inizialemente ero propenso per fare il s+g poi mi sono lasciato convincere dal medico e devo dire che a 28 giorni dall'operazione tutto procede abbastanza bene
verissimo, come già detto molte volte ci sono varie teorie. Il bello è che tutti hanno ragione secondo me, perchè in realtà il s+g triplicato da studi fatti è più robusto, nel senso che regge un carico maggiore prima di rompersi (si parla, anche per il rotuleo, di roba di centinaia di KG!!!!) PERO'...... il rotuleo ha il GROSSO vantaggio che è un legamento molto più simile nel comportamento dell'originale, perchè è molto più rigido del semitendinoso. quindi una volt aposizionato non consente la minima traslazione del ginocchio, mentre solo con le nuove tecniche (affermatesi negli ultimi 8 anni) e con una particolare ATTENZIONE nel CORRETTO posizionamento/fissaggio del semitendinoso questo raggiunge le performance del rotuleo.... insomma diciamo che il rotulelo per il chirurgo presenta meno problematiche a livello di efficacia dell'operazione, anche per il fatto che il fissaggio avviene osso/osso e quindi è per sua natura migliore, mentre nel caso del semitendinoso il fissaggio tendine/osso necessita di più tempo e di una riabilitazione ancora più accorta.....
Con il rotuleo inoltre indebolisci questo tendine, ma considera che se sei a posto la resistenza la recuperi, e da non trascurare CHE NON TOCCHI minimamente i flessori della coscia.... a differenza del s+g.
Quindi forse se non ci sono condizioni particolari il rotuleo dice ancora la sua secondo la mia idea... anche se io avendo fatto s+g lo rifarei, ma la situazione era personale, come tutti del resto.... come alex che per ora torna a fare pallavolo senza operarsi!!! :D (e gli aggiungo anche un bel :sperem: )
alex642002
17-06-2009, 20:34
.... come alex che per ora torna a fare pallavolo senza operarsi!!! :D (e gli aggiungo anche un bel :sperem: )
Solo ogni tanto a livello amatoriale e con la massima prudenza all'inizio..e comunque a fine anno controllo e sentirò anche un'altra campana..:stordita:
dylandog_666
17-06-2009, 22:08
Vorrei chiedere una cosa un po' a tutti.. ma quando vi siete rotti il crociato quanto tempo siete stati con crociato rotto prima dell'operazione?? Sò che gomma ha fatto il record di 14 anni per di più giocando :D ma gli altri??
Dopo quanto tempo siete riusciti a camminare decentemente e fare vita "normale"??
No perchè io mi sono fatto male sabato 6 e sto ancora deambulando con le stampelle, ho provato a fare qualche passo senza ma zoppico in maniera viiiiistosissima.. tra l'altro il ginocchio è ancora gonfietto..
adesso sto cominciando a fare anche gli esercizietti isometrici, e mi sembra di stare meglio...
il ginocchio cmq arriva ancora a 90° ma poi fa male e come se mi tirasse qualcosa dentro...
cmq il mio futuro dovrebbe essere segnato :D operazione con rotuleo con il dott pintore e fisioterapia qui giù in calabria...
vi faccio quelle domande perchè mi opererei volentieri verso metà settembre, per evitare di saltare la sessione di luglio di esami e di passare agosto stampellato... :stordita:
Stefano Landau
17-06-2009, 23:03
Vorrei chiedere una cosa un po' a tutti.. ma quando vi siete rotti il crociato quanto tempo siete stati con crociato rotto prima dell'operazione?? Sò che gomma ha fatto il record di 14 anni per di più giocando :D ma gli altri??
Dopo quanto tempo siete riusciti a camminare decentemente e fare vita "normale"??
No perchè io mi sono fatto male sabato 6 e sto ancora deambulando con le stampelle, ho provato a fare qualche passo senza ma zoppico in maniera viiiiistosissima.. tra l'altro il ginocchio è ancora gonfietto..
adesso sto cominciando a fare anche gli esercizietti isometrici, e mi sembra di stare meglio...
il ginocchio cmq arriva ancora a 90° ma poi fa male e come se mi tirasse qualcosa dentro...
cmq il mio futuro dovrebbe essere segnato :D operazione con rotuleo con il dott pintore e fisioterapia qui giù in calabria...
vi faccio quelle domande perchè mi opererei volentieri verso metà settembre, per evitare di saltare la sessione di luglio di esami e di passare agosto stampellato... :stordita:
Io mi sono rotto il crociato il 31 dicembre ed in ospedale mi hanno detto sospetta lesione del crociato. a 5 gennaio mi ha visto il mio medico (della mutua) che mi ha prescritto la risonanza fatta il 14 gennaio. Una settimana dopo circa mi è arrivato il referto che diagnosticava la rottura del crociato. Le stampelle le ho utilizzate per sicurezza (non me le aveva prescritte nessuno) circa 10 giorni.
A metà febbraio finalmente ho avuto la visita dall'ortopedico (prenotata privatamente perchè altrimenti andavo ad inizio marzo.... colpa delle lungaggini terrificanti della sanità pubblica che non funziona) .
L'ortopedico che mi ha operato mi ha detto che c'erano 7 mesi di lista di attesa per l'operazione. Quando gli ho chiesto Quali erano i tempi operandosi privatamente mi ha detto che non c'era quasi lista d'attesa.......
Ma tra operarsi subito e 7 mesi dopo non cambiava nulla (a parte il fatto che mi sarei dovuto limitare in molte cose per 7 mesi in più.....)
Dopo la visita a metà febbraio, seguendo alcuni suoi consigli ho iniziato a camminare decentemente (senza zoppicare) e questo fino all'operazione avvenuta il 16 marzo.
La cosa importante è che da fine gennaio ho ripreso la palestra facendo un po' di esercizi per la gamba per rinforzare la muscolatura. Ho poi continuato a casa tutti i giorni prima dell'operazione seguendo alcuni esercizi che mi ha dato l'ortopedico.
Il risultato è stato un recupero post-operatorio abbastanza veloce in quanto con il lavoro fatto prima dell'operazione avevo la muscolatura della gamba in buone condizioni.
Stando attento alle attività che farai non ci sono quindi controindicazioni ad operarti a settembre. Insisti però con l'isometria o la ginnastica che ti consigleranno. Migliori saranno le condizioni in cui arrivi all'operazione più facile e veloce e meno doloroso sarà il recupero post-operatorio.
Una cosa molto importante sia per il dopo operazione che adesso, compatibilmente con lo stato del tuo ginocchio prova a recuperare il prima possibile la piena estensione della gamba. E' molto più importante riuscire ad estendere bene la gamba che a piegarla bene.
Io fino alla visita dall'ortopedico ho zoppicato. Dopo 2 giorni camminavo bene senza zoppicare. Il problema è che paura di un'altra distorsione dopo la rottura del legamento camminavo con la gamba leggermente piegata. Questo mi faceva zoppicare squilibrando tutto.
Appena ho iniziato a prestare attenzione a come appoggiavo la gamba raddrizzandola bene ho smesso di zoppicare.
Anche subito dopo l'operazione tra i primi esercizi da fare ci sono quelli per recuperare la completa estensione della gamba (per la flessione c'è tempo ed è di secondaria importanza)
PS :
Dopo l'operazione le stampelle le ho utilizzate entrambe per 2 settimane e 2 giorni dall'operazione e poi 1 sola stampella ancora per 8-10 giorni circa.
dylandog_666
17-06-2009, 23:21
Io mi sono rotto il crociato il 31 dicembre ed in ospedale mi hanno detto sospetta lesione del crociato. a 5 gennaio mi ha visto il mio medico (della mutua) che mi ha prescritto la risonanza fatta il 14 gennaio. Una settimana dopo circa mi è arrivato il referto che diagnosticava la rottura del crociato. Le stampelle le ho utilizzate per sicurezza (non me le aveva prescritte nessuno) circa 10 giorni.
A metà febbraio finalmente ho avuto la visita dall'ortopedico (prenotata privatamente perchè altrimenti andavo ad inizio marzo.... colpa delle lungaggini terrificanti della sanità pubblica che non funziona) .
L'ortopedico che mi ha operato mi ha detto che c'erano 7 mesi di lista di attesa per l'operazione. Quando gli ho chiesto Quali erano i tempi operandosi privatamente mi ha detto che non c'era quasi lista d'attesa.......
Ma tra operarsi subito e 7 mesi dopo non cambiava nulla (a parte il fatto che mi sarei dovuto limitare in molte cose per 7 mesi in più.....)
Dopo la visita a metà febbraio, seguendo alcuni suoi consigli ho iniziato a camminare decentemente (senza zoppicare) e questo fino all'operazione avvenuta il 16 marzo.
La cosa importante è che da fine gennaio ho ripreso la palestra facendo un po' di esercizi per la gamba per rinforzare la muscolatura. Ho poi continuato a casa tutti i giorni prima dell'operazione seguendo alcuni esercizi che mi ha dato l'ortopedico.
Il risultato è stato un recupero post-operatorio abbastanza veloce in quanto con il lavoro fatto prima dell'operazione avevo la muscolatura della gamba in buone condizioni.
Stando attento alle attività che farai non ci sono quindi controindicazioni ad operarti a settembre. Insisti però con l'isometria o la ginnastica che ti consigleranno. Migliori saranno le condizioni in cui arrivi all'operazione più facile e veloce e meno doloroso sarà il recupero post-operatorio.
Una cosa molto importante sia per il dopo operazione che adesso, compatibilmente con lo stato del tuo ginocchio prova a recuperare il prima possibile la piena estensione della gamba. E' molto più importante riuscire ad estendere bene la gamba che a piegarla bene.
Io fino alla visita dall'ortopedico ho zoppicato. Dopo 2 giorni camminavo bene senza zoppicare. Il problema è che paura di un'altra distorsione dopo la rottura del legamento camminavo con la gamba leggermente piegata. Questo mi faceva zoppicare squilibrando tutto.
Appena ho iniziato a prestare attenzione a come appoggiavo la gamba raddrizzandola bene ho smesso di zoppicare.
Anche subito dopo l'operazione tra i primi esercizi da fare ci sono quelli per recuperare la completa estensione della gamba (per la flessione c'è tempo ed è di secondaria importanza)
PS :
Dopo l'operazione le stampelle le ho utilizzate entrambe per 2 settimane e 2 giorni dall'operazione e poi 1 sola stampella ancora per 8-10 giorni circa.
Ciao, grazie per il racconto della tua esperienza, sei stato molto molto gentile :)
io zoppico vistosamente perchè un po' di paura c'è anche se ogni giorno che passa miglioro un po'..
Riguardo l'estensione, è in pratica l'avere la gamba tesa no? ah in quello ci riesco benissimo :D il problema è fletterla oltre i 90 gradi.. :)
alex642002
18-06-2009, 08:07
:read: Ciao, grazie per il racconto della tua esperienza, sei stato molto molto gentile :)
io zoppico vistosamente perchè un po' di paura c'è anche se ogni giorno che passa miglioro un po'..
Riguardo l'estensione, è in pratica l'avere la gamba tesa no? ah in quello ci riesco benissimo :D il problema è fletterla oltre i 90 gradi.. :)
Come si vede,la cosa è molto soggettiva.Io mi sono rotto LCA,menisco e lesionato collaterale del sinistro il 14-11-08.La sera stessa potevo camminare,ma zoppicando malamente,e ogni tanto la gamba mi si piegava pure.La notte mi si è gonfiata e la mattina dopo sono dovuto andare al pronto soccorso perchè mi si era totalmente bloccata.Operato privatamente il 27-11,ho dovuto per forza portare le stampelle,il ginocchio non potevo minimamente piegarlo.Operato al menisco(non alla LCA),ho dovuto portare le stampelle per altri 40 giorni per far rimarginare il collaterale,che,a differenza del LCA:cry: ,si rimargina nel 99% dei casi da solo.Solo il 5-1-09 ho tolto le stampelle,ma ancora zoppicando un pò,tanto è vero che per tre settimane sono dovuto andare al lavoro con l'auto,non fidandomi a prendere i mezzi pubblici.Altri 2 mesi di fisioterapia e poi ho cominciato a correre regolarmente.Ora secondo l'ortopedico posso far tutto:visita di controllo con RMN a fine anno.
alex642002
18-06-2009, 08:09
ah in quello ci riesco benissimo :D il problema è fletterla oltre i 90 gradi.. :)
Se vuoi un consiglio,come ha detto anche Gomma,cerca di fletterla il più possibile da te PRIMA dell'operazione.Io non l'ho fatto e la fisioterapia i primi giorni è stata veramente dura:muro: :cry: .
ricorick
18-06-2009, 09:30
Vorrei chiedere una cosa un po' a tutti.. ma quando vi siete rotti il crociato quanto tempo siete stati con crociato rotto prima dell'operazione?? Sò che gomma ha fatto il record di 14 anni per di più giocando :D ma gli altri??
Dopo quanto tempo siete riusciti a camminare decentemente e fare vita "normale"??
No perchè io mi sono fatto male sabato 6 e sto ancora deambulando con le stampelle, ho provato a fare qualche passo senza ma zoppico in maniera viiiiistosissima.. tra l'altro il ginocchio è ancora gonfietto..
adesso sto cominciando a fare anche gli esercizietti isometrici, e mi sembra di stare meglio...
il ginocchio cmq arriva ancora a 90° ma poi fa male e come se mi tirasse qualcosa dentro...
cmq il mio futuro dovrebbe essere segnato :D operazione con rotuleo con il dott pintore e fisioterapia qui giù in calabria...
vi faccio quelle domande perchè mi opererei volentieri verso metà settembre, per evitare di saltare la sessione di luglio di esami e di passare agosto stampellato... :stordita:
Io ho rotto il crociato il 15 febbraio di quest'anno. Il mio è stato un infortunio un pò particolare perchè non ho sentito nessun dolore, se non pochi secondi al momento del trauma, il ginocchio non si è gonfiato e ho zoppicato leggermente solo per due giorni, senza l'uso di stampelle. Tant'è che il fisiatra della mia squadra sospettava solo uno stiramento del legamento e mi aveva consigliato un riposo di due settimane. Dopo di che sono tornato a correre ed allenarmi per altre due settimane ma sentivo che il ginocchio non era a posto. Quindi fine marzo risonanza, 10 aprile visita dall'ortopedico e 20 maggio operazione (il legamento era completamente spezzato e mi hanno tolto anche un menisco).
Oggi a quasi un mese dall'intervento cammino senza stampelle, ovviamente zoppicando ma noto che giorno dopo giorno ci sono dei leggeri miglioramenti. Dal week end potrò anche tornare a guidare.
Tieni conto che nella migliore delle ipotesi 3 settimane tra due e una stampella te le fai di sicuro.....!
dylandog_666
18-06-2009, 19:09
Eh mi sà che sono proprio l' unico che si deve ancora operare e il più fresco dall'infortunio :D
Cmq oggi sono andato dal fisioterapista che mi ha detto che mi prende lui nell'iter pre operatorio dato che ho deciso, andando un po' contro le opinioni dei miei :banned: di operarmi verso metà settembre.. e poco fà ho finito la prima seduta dal fisioterapista :cool:
In pratica ho saggiato quello che subirò dopo l'operazione :) :
allora in 2 ore e mezza totali più o meno ho fatto quella macchina infernale chiamata kiritec keretec koretec kittemmuort, sono arrivato a 120° con qualche dolorino :stordita: e a dire la verità non mi sembra un grande passo :mbe: ;
poi ho fatto un po' di elettrostimolazione, è bruttissima !!! :eek: :eek:
Certi programmi erano anche leggermente piacevoli ma quando sono arrivato a quello che ti contraeva i muscoli stavo saltando dal lettino :muro: poi però la situazione è migliorata..
poi ho fatto esercizi isometrici semplici ( 30x3 di alzate x 5 secondi poggiando il piede), con l'elastico che passava sotto il lettino e sopra la caviglia ( 3x20 ) e con il ginocchio sui 45° gradi come il primo ( 30x3)..
beh adesso non mi pesano, anzi.. dopo mi sentivo anche meglio :).. non è che voglio illudermi che sarà tutto così ma almeno fatemici credere :fagiano: :sofico:
Grazie per avermi risposto con le vostre esperienze!
gomma2408
19-06-2009, 08:11
beh adesso non mi pesano, anzi.. dopo mi sentivo anche meglio :).. non è che voglio illudermi che sarà tutto così ma almeno fatemici credere :fagiano: :sofico:
Grazie per avermi risposto con le vostre esperienze!
Sul fatto che gli esercizi anche quelli più "spiacevoli" dopo ti fanno sentire meglio, anche da subito dopo, la sera stessa, stanne certo, credici eccome! ;) è proprio così che vedi che fanno bene.... e meno male, altrimenti molleresti tutto... per il Kinetec, 120 gradi sono già ok, dài, io dopo il primo infortunio che mi fece rompere il LCA non l'ho piegato oltre i 100° per più di un anno.... ma non feci alcuna fisioterapia xchè nessuno me l'aveva detto! :doh:
Da qui la mia successiva voglia di documentarmi anche da solo, sempre seguendo i consigli degli specialisti, ma mai prenderli per oro colato, neanche me l'avesse detto il migliore al mondo!!! La fiducia va bene, ma sempre chiedere e dire come ti senti.... se uno specialista ad un certo punto non sa cosa dirti o rimane nel vago, allora è il momento di informarsi meglio e sentire altre campane, anche se quella che hai sentito fino a quel momento è quella di S. Pietro!!!!
Ultima cosa: l'esercizio peggiore DOPO operato sono le prime volte che te lo piegano.... altro che adesso!!!! il bello è che anche dopo questo esercizio, te lo senti subito meglio.... passato il dolore dei primi 10 minuti!
ciao ciao.
Per quello che può contare (cioè niente..) ti posso dire che secondo me fai bene ad operarti quando la gamba avrà ripreso bene dall'infortunio, l'importante è che ci lavori nel frattempo... qando sarà del tutto sgonfia anche internamente, ecc... io diffiderei da chi opera mentre la gamba è ancora gonfia o irritata dall'infortunio, quasi nessuno lo fa.... e chi l'ha fatto non gli è andata mai del tutto liscia.... a meno di non avere nessun problema dopo l'infortunio a piegare, estendere compeltamente la gamba, ma difficile che sia così.... di solito almeno una distorsione c'è stata.
alex642002
19-06-2009, 10:25
Ultima cosa: l'esercizio peggiore DOPO operato sono le prime volte che te lo piegano.... altro che adesso!!!! il bello è che anche dopo questo esercizio, te lo senti subito meglio.... passato il dolore dei primi 10 minuti!
Perfettamente d'accordo:cry: Meglio cominciarsi a prepararsi psicologicamente;)
dylandog_666
19-06-2009, 16:52
Ultima cosa: l'esercizio peggiore DOPO operato sono le prime volte che te lo piegano.... altro che adesso!!!! il bello è che anche dopo questo esercizio, te lo senti subito meglio.... passato il dolore dei primi 10 minuti!
ciao ciao.
Per quello che può contare (cioè niente..) ti posso dire che secondo me fai bene ad operarti quando la gamba avrà ripreso bene dall'infortunio, l'importante è che ci lavori nel frattempo... qando sarà del tutto sgonfia anche internamente, ecc... io diffiderei da chi opera mentre la gamba è ancora gonfia o irritata dall'infortunio, quasi nessuno lo fa.... e chi l'ha fatto non gli è andata mai del tutto liscia.... a meno di non avere nessun problema dopo l'infortunio a piegare, estendere compeltamente la gamba, ma difficile che sia così.... di solito almeno una distorsione c'è stata.
Perfettamente d'accordo:cry: Meglio cominciarsi a prepararsi psicologicamente;)
eheheeh allora comincierò a fare un allenamento mentale del tipo " non fà male non fà male!" come l'allenatore di rocky nel 4° film :sofico:
Eh sarà dura.. io sono un fifone per queste cose.. :fagiano: ho sempre sperato che non mi facessi male alle parti "legamentose" del corpo ma così non è stato :rolleyes:
Oggi cmq son arrivato a 130°... oh ma il massimo quand'è??
Sicuro domani aumenta di altri 10° :muro:
Fabryzius
20-06-2009, 13:37
Ho la gamba sinistra che prende il largo, invece di diminuire secondo me il divario cresce (l'altro giorno mi ha preso le misure e c'è uan differenza di 4 cm)...cmq mi diceva il fisioterapista che non conviene allenare solo la gamba destra, perchè cmq il corpo piano piano cercherà di riallinearsi da solo. Anche perchè a casa allenare solo una gamba non è semplicissimo...che barba
gomma2408
20-06-2009, 16:12
..cmq mi diceva il fisioterapista che non conviene allenare solo la gamba destra, perchè cmq il corpo piano piano cercherà di riallinearsi da solo. Anche perchè a casa allenare solo una gamba non è semplicissimo...che barba
infatti gli esercizi (tutti) si fanno di solito nel rapporto 2:1 gamba operata/gamba sana.... cioè la gamba sana fa la metà degli esercizi, ma li deve fare comunque.... ;)
dylandog_666
21-06-2009, 16:24
Volevo chiedervi, qualcuno sà qualche esercizio per migliorare l'estensione??
Perchè a livello muscolare per ora siamo messi bene, è l'estensione a fregarmi.. :D
Il fisioterapista mi ha dato come esercizio di sedermi su una sedia e con uno skateboard sotto al piede far scivolare il piede avanti e indietro..
solo che sono sceso nel garage e trovo più lo skateboard :stordita:
@lessandro
21-06-2009, 16:29
Volevo chiedervi, qualcuno sà qualche esercizio per migliorare l'estensione??
Perchè a livello muscolare per ora siamo messi bene, è l'estensione a fregarmi.. :D
Il fisioterapista mi ha dato come esercizio di sedermi su una sedia e con uno skateboard sotto al piede far scivolare il piede avanti e indietro..
solo che sono sceso nel garage e trovo più lo skateboard :stordita:
Come faresti a migliorare l'estensione in quel modo...?:stordita:
Cmq sia, puoi fare in diversi modi:
1) Ti metti a sedere per terra, appoggi il tallone su una sedia/panchetto e sul ginocchio appoggi un peso da 1 kg...stai così per qualche minuto...
2) (Quello che mi fanno fare a fisioterapia) Ti sdrai sul tavolo a pancia sotto, con le gambe (cioè da poco sopra la rotula) che fuoriescono dal bordo del tavolo...ti rilassi e appoggi un pesino da 1kg o 2kg (dipende quanto devi recuperare l'estensione) sul tallone della gamba operata...stai così fino a quando non ti fa male o cmq non più di 10-15 minuti :)
Ora devo scappare, a breve vi aggiornerò sulla mia situazione che sembra andar molto bene....:D
Stefano Landau
21-06-2009, 17:28
Come faresti a migliorare l'estensione in quel modo...?:stordita:
Cmq sia, puoi fare in diversi modi:
1) Ti metti a sedere per terra, appoggi il tallone su una sedia/panchetto e sul ginocchio appoggi un peso da 1 kg...stai così per qualche minuto...
2) (Quello che mi fanno fare a fisioterapia) Ti sdrai sul tavolo a pancia sotto, con le gambe (cioè da poco sopra la rotula) che fuoriescono dal bordo del tavolo...ti rilassi e appoggi un pesino da 1kg o 2kg (dipende quanto devi recuperare l'estensione) sul tallone della gamba operata...stai così fino a quando non ti fa male o cmq non più di 10-15 minuti :)
Ora devo scappare, a breve vi aggiornerò sulla mia situazione che sembra andar molto bene....:D
Volevo chiedervi, qualcuno sà qualche esercizio per migliorare l'estensione??
Perchè a livello muscolare per ora siamo messi bene, è l'estensione a fregarmi.. :D
Il fisioterapista mi ha dato come esercizio di sedermi su una sedia e con uno skateboard sotto al piede far scivolare il piede avanti e indietro..
solo che sono sceso nel garage e trovo più lo skateboard :stordita:
Io, stando a letto seduto, appoggiavo il tallone su un paio di cuscini, in modo che la gamba risultasse sospesa e così ci rimanevo per circa 30 minuti. (senza pesi)
Oppure seduto su una sedia, appoggiavo il tallone della gamba operata su un'altra sedia (con magari un cuscino sotto il tallone per riuscire a mantenere la posizione) e così rimanevo con la gamba sospesa per circa 30 minuti (o 20 minuti.... non ricordo bene adesso)
Un'altro esercizio è quello stando a letto di contrarre il quadricipite tentando di "spingere in giu" il ginocchio, in modo da toccare le lenzuola con la gamba posteriormente al ginocchio. Di questo esercizio ne facevo 3 serie da 10 4 volte al giorno dopo l'operazione (oltre all'altro esercizio con la gamba sospesa tra due sedie o su un cuscino......).
dylandog_666
21-06-2009, 17:37
Uuuuuuuuuuu raga perdonatemi!!! :D :D
Intendevo la flessione non l'estensione :muro:
cioè.. portare il piede verso il culo in parole povere :fagiano:
Mi sto rincojonendo... :D
Cmq grazie per gli esercizi, anche se per l'estensione non ho problemi ( e ci credo, mica me lo sono operato ancora! :D )
alex642002
22-06-2009, 07:19
Uuuuuuuuuuu raga perdonatemi!!! :D :D
Intendevo la flessione non l'estensione :muro:
cioè.. portare il piede verso il culo in parole povere :fagiano:
Mi sto rincojonendo... :D
Cmq grazie per gli esercizi, anche se per l'estensione non ho problemi ( e ci credo, mica me lo sono operato ancora! :D )
Prenditi la gamba e tiratela il più possibile verso di te,stringendo i denti:D Tanto in flessione non si rompe niente:e poi è già rotto;)
Ragazzi,corsa sul duro ieri,anche veloce:tutto a posto.
Stefano Landau
22-06-2009, 08:38
Uuuuuuuuuuu raga perdonatemi!!! :D :D
Intendevo la flessione non l'estensione :muro:
cioè.. portare il piede verso il culo in parole povere :fagiano:
Mi sto rincojonendo... :D
Cmq grazie per gli esercizi, anche se per l'estensione non ho problemi ( e ci credo, mica me lo sono operato ancora! :D )
Io mi metto a "Quattro zampe" sul letto e poi inizio ad arretrare lentamente con le mani fino ad arrivare a sedermi sui talloni (saranno 3 settimane che arrivo a riuscire a sedermi sui talloni, anche se tuttora la cosa deve avvenire lentamente e per gradi..... )
alex642002
22-06-2009, 09:18
Io mi metto a "Quattro zampe" sul letto e poi inizio ad arretrare lentamente con le mani fino ad arrivare a sedermi sui talloni (saranno 3 settimane che arrivo a riuscire a sedermi sui talloni, anche se tuttora la cosa deve avvenire lentamente e per gradi..... )
Anche!Ottimo!Ricordo che quando facevo fisioterapia facevo il confronto tra me e una fisioterapista che si metteva in quella posizione sul lettino per lavorare,e mi chiedevo se sarei mai riuscito a mettermici anche io:solo questo da l'idea dei progressi che uno fa.Lo "step" successivo secondo me,e il punto conclusivo,è l'accosciata sui talloni,che ormai faccio da mesi.E' solo questione di tempo.
ricorick
22-06-2009, 09:23
Sicuramente fare esercizii pre operazione fà bene, almeno così dicono i ben informati.
Però non credo siano così fondamentali. Io per esempio ne ho fatti pochissimi, quasi nulla. Correvo un'oretta un paio di volte alla settimana, nient'altro. E adesso che sono in fase di riabilitazione non ho grandi problemi. Piano piano il muscolo sta tornando e sia a livello di flessione che di estensione sto rispettando il programma riabilitativo.
Mi sto sbattendo adesso (e anche parecchio) e credo che ciò sia la cosa più importante.
Non so se non avere fatto molta fisioterapia pre intervento sia dovuta al fatto che mi hanno operato abbastanza in fretta (nemmeno due mesi dall'accertamento della lesione) o che avendo giocato a calcio agonistico per quasi 20 anni ho una muscolatura più forte, ma tant'è!
alex642002
22-06-2009, 09:41
....o che avendo giocato a calcio agonistico per quasi 20 anni ho una muscolatura più forte, ma tant'è!
Sicuramente credo sia dovuto a questo;)
gomma2408
22-06-2009, 11:29
dall'accertamento della lesione) o che avendo giocato a calcio agonistico per quasi 20 anni ho una muscolatura più forte, ma tant'è!
Certo, è dovuto al fatto che partivi da una condizione addirittura migliore, in quanto prima di romperti facevi a livello muscolare molto di più che una ginnastica preoperatoria, che serve più che altro perchè molti non vengono operati subito addirittura con alcune liste di attesa oltre i sei mesi ed avendo rotto il LCA non possono continuare a fare certo sport agonistico, ed in quei mesi non facendo niente perdi la condizione fisica della gamba. Ma se ti operi subito questo problema non c'è e quindi neanche la necessità/utilità di ginnastica preoperatoria. Questa è solo una ginnastica che puoi fare con il LCA ROTTO al posto dello sport che praticavi prima.... e per evitare di non fare niente per mesi, mesi in cui la gamba va indietro molto velocemente in quanto infortunata.. :read:
dylandog_666
22-06-2009, 20:38
Ricorick beato te che sei messo bene muscolarmente :) , io a dire la verità non è che ero messo tanto malvagio, tant'è che il fisioterapista mi ha detto che muscolarmente non avevo perso molto e che cmq andavo piuttosto bene.. però, parlo per me che non pratico sport agonistico da 1 anno, queste sedute mi stanno aiutando non poco, mi sento tutt'altra cosa di come stavo manco una settimana fà, e sono anche più sereno :)
Magari ci sono persone che non possono perdere molto tempo durante la giornata, io per fortuna per ora non ho problemi, quindi mi sento di consigliare a chiunque avrà questo spiacevole incidente di fare ginnastica riabilitativa e potenziatrice ( non sò se si dice così :D )
Il prossimo passo è la guida.. che dite, posso?? Il fisioterapista mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi, naturalmente farò qualche prova in qualche strada isolata :D
Ho letto che dopo l'intervento per il ginocchio destro ci vuole almeno 1-2 mesi per non stressare il ginocchio con movimenti che potrebbero essere pericolosi per il neolegamento.. ma per chi ce l'ha rotto?? :D
Che potrebbe succedere, mi parte un menisco?? Sarebbe il colmo :fagiano:
"Ragazzo del luogo schianta macchina contro un palo poichè si è rotto il menisco mentre guidava" :sofico:
@lessandro
22-06-2009, 20:43
Ricorick beato te che sei messo bene muscolarmente :) , io a dire la verità non è che ero messo tanto malvagio, tant'è che il fisioterapista mi ha detto che muscolarmente non avevo perso molto e che cmq andavo piuttosto bene.. però, parlo per me che non pratico sport agonistico da 1 anno, queste sedute mi stanno aiutando non poco, mi sento tutt'altra cosa di come stavo manco una settimana fà, e sono anche più sereno :)
Magari ci sono persone che non possono perdere molto tempo durante la giornata, io per fortuna per ora non ho problemi, quindi mi sento di consigliare a chiunque avrà questo spiacevole incidente di fare ginnastica riabilitativa e potenziatrice ( non sò se si dice così :D )
Il prossimo passo è la guida.. che dite, posso?? Il fisioterapista mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi, naturalmente farò qualche prova in qualche strada isolata :D
Ho letto che dopo l'intervento per il ginocchio destro ci vuole almeno 1-2 mesi per non stressare il ginocchio con movimenti che potrebbero essere pericolosi per il neolegamento.. ma per chi ce l'ha rotto?? :D
Che potrebbe succedere, mi parte un menisco?? Sarebbe il colmo :fagiano:
"Ragazzo del luogo schianta macchina contro un palo poichè si è rotto il menisco mentre guidava" :sofico:
Io dopo il 1° infortunio (quello con il decorso più grave) mi sciroppavo 60km al giorno per lavoro, dopo appena 10 giorni :D
Ovvio che mi faceva male e non poco, vuoi per il gonfio, vuoi per la distorsione e le lesioni interne, però ogni giorno che passava notavo miglioramenti :)
La 2° distorsione che ho preso ad agosto, la domenica mattina a giocare a beach volley sulla sabbia :muro: :rolleyes: :fagiano: ...e la sera 100km per tornare dal mare a casa con il ginocchio come un pallone...e il martedì a lavoro con le stampelle, sempre facendomi 60km di strada al giorno :)
Beh, tranquillo...."no problem" :D
Stefano Landau
22-06-2009, 23:28
Ricorick beato te che sei messo bene muscolarmente :) , io a dire la verità non è che ero messo tanto malvagio, tant'è che il fisioterapista mi ha detto che muscolarmente non avevo perso molto e che cmq andavo piuttosto bene.. però, parlo per me che non pratico sport agonistico da 1 anno, queste sedute mi stanno aiutando non poco, mi sento tutt'altra cosa di come stavo manco una settimana fà, e sono anche più sereno :)
Magari ci sono persone che non possono perdere molto tempo durante la giornata, io per fortuna per ora non ho problemi, quindi mi sento di consigliare a chiunque avrà questo spiacevole incidente di fare ginnastica riabilitativa e potenziatrice ( non sò se si dice così :D )
Il prossimo passo è la guida.. che dite, posso?? Il fisioterapista mi ha detto che non ci dovrebbero essere problemi, naturalmente farò qualche prova in qualche strada isolata :D
Ho letto che dopo l'intervento per il ginocchio destro ci vuole almeno 1-2 mesi per non stressare il ginocchio con movimenti che potrebbero essere pericolosi per il neolegamento.. ma per chi ce l'ha rotto?? :D
Che potrebbe succedere, mi parte un menisco?? Sarebbe il colmo :fagiano:
"Ragazzo del luogo schianta macchina contro un palo poichè si è rotto il menisco mentre guidava" :sofico:
Io il 31/12/2008 mi sono rotto il crociato. Al momento però per quanto mi avevano detto in ospedale, mi avevano parlato di una sospetta lesione al crociato......
Quando caricavo il peso sulla gamba se non stavo attento a come la appoggiavo si piegava (molto dolorosamente) di lato, soprattutto i primi 2 o 3 giorni.
Il 5 gennaio ho poi preso la macchina per andare dal mio medico curante a farmi vedere, ed il 7 e l'8 gennaio sono andato in ufficio in macchina..... anche perchè farmi 2 km in stampelle con tutta la neve che era venuta..... dopo 500 metri sarei stramazzato al suolo.......
Dato che nel mio caso la gamba fuori uso era la destra, non c'erano grossi problemi a guidare. La cosa più difficile era entrare ed uscire dalla macchina, anche per via della ridotta flessibilità della gamba.
Poi sono rientrati i miei dalle ferie e mi ha accompagnato mio padre in macchina in ufficio per circa un mese. Però guidare prima dell'operazione non lo vedo molto problematico. (Occhio che per il codice della strada pare sia vietato guidare se è prescritto l'uso delle stampelle...... ) Io le stampelle le avevo prese solo per maggior prudenza mia, ma non me le aveva prescritte nessuno.......
MGianluca
24-06-2009, 12:35
Sono a 2 mesi dall'intervento, uso già da 10 gg. il tapis ruolan:
10 min. camminata con pendenza = 10
5 min. corsetta con velocità = 8
Ho iniziato a fare la pressa bipodalica a 30 kg. e monopodalica a 10 kg.
Che dite posso fare, e in che modo, la leg extention e la leg curl?
Stefano Landau
24-06-2009, 13:21
Sono a 2 mesi dall'intervento, uso già da 10 gg. il tapis ruolan:
10 min. camminata con pendenza = 10
5 min. corsetta con velocità = 8
Ho iniziato a fare la pressa bipodalica a 30 kg. e monopodalica a 10 kg.
Che dite posso fare, e in che modo, la leg extention e la leg curl?
Io ho iniziato con un po' di corsa dopo circa 2 mesi e mezzo. Poi dopo una settimana ho dovuto smettere con la corsa per un'ifiammazione al rotuleo. Il risultato è che ora ho qualche difficoltà a fare le scale che prima facevo quasi perfettamente......
Per la pressa e la leg extension i carichi dipendono dal tipo di macchina che utilizzi.
Io la leg extension l'ho iniziata ad un mese dall'intervento con 5 kg monogamba e 10 kg salndo con le due gambe e scendendo solo con quella operata.
Ora a 3 mesi abbondanti dall'operazione, la leg extension la faccio a 12.5 kg monogamba ed a 20 kg in sola discesa, mentre la pressa la faccio con 60 kg in sola discesa (spingo con 2 gambe e scendo solo con quella operata)
Leg Curl ho iniziato a farlo da circa 2 settimane, ho iniziato con 5 kg monogamba e sono passato subito a 7,5 e Lunedì sono passato a 10 kg monogamba.
Purtroppo i carichi dipendono molto dal tipo di macchina e anche dalla sua versione (dove faccio fisioterapia hanno due presse della technogym. Su quella più nuova a parità di peso lo sforzo è notevolmente superiore, per cui devo ridurre i carichi .............)
Quindi, secondo me, è importante farsi seguire da un fisioterapista che conosce anche le macchine sulle quali ti fa lavorare.
MGianluca
24-06-2009, 14:20
Io ho iniziato con un po' di corsa dopo circa 2 mesi e mezzo. Poi dopo una settimana ho dovuto smettere con la corsa per un'ifiammazione al rotuleo. Il risultato è che ora ho qualche difficoltà a fare le scale che prima facevo quasi perfettamente......
Per la pressa e la leg extension i carichi dipendono dal tipo di macchina che utilizzi.
Io la leg extension l'ho iniziata ad un mese dall'intervento con 5 kg monogamba e 10 kg salndo con le due gambe e scendendo solo con quella operata.
Ora a 3 mesi abbondanti dall'operazione, la leg extension la faccio a 12.5 kg monogamba ed a 20 kg in sola discesa, mentre la pressa la faccio con 60 kg in sola discesa (spingo con 2 gambe e scendo solo con quella operata)
Leg Curl ho iniziato a farlo da circa 2 settimane, ho iniziato con 5 kg monogamba e sono passato subito a 7,5 e Lunedì sono passato a 10 kg monogamba.
Purtroppo i carichi dipendono molto dal tipo di macchina e anche dalla sua versione (dove faccio fisioterapia hanno due presse della technogym. Su quella più nuova a parità di peso lo sforzo è notevolmente superiore, per cui devo ridurre i carichi .............)
Quindi, secondo me, è importante farsi seguire da un fisioterapista che conosce anche le macchine sulle quali ti fa lavorare.
Quindi ritieni che sia troppo presto per la corsa e le macchine per le gambe, nel mio caso?
Devo dire, però, che dopo la corsetta sul tapis roulan non riscontro gonfiore del ginocchio, certo, zoppico un pò ma credo sia del tutto normale nella fase in cui mi trovo. Se ricordo bene tu sei stato operato con il Semitendinoso e non con il rotuleo, come nel mio caso, questo può fare qualche differenza nel protocollo riabilitativo?
Stefano Landau
24-06-2009, 15:32
Quindi ritieni che sia troppo presto per la corsa e le macchine per le gambe, nel mio caso?
Devo dire, però, che dopo la corsetta sul tapis roulan non riscontro gonfiore del ginocchio, certo, zoppico un pò ma credo sia del tutto normale nella fase in cui mi trovo. Se ricordo bene tu sei stato operato con il Semitendinoso e non con il rotuleo, come nel mio caso, questo può fare qualche differenza nel protocollo riabilitativo?
Per la corsa io ho iniziato dopo due mesi e mezzo circa su istruzione del fisioterapista. Quello che dico è che secondo me bisogna sentire il fisioterapista o l'ortopedico. Senz'altro ci sono differenze tra g+s e rotuleo. Con il g+s inizi prima la fisioterapia, per cui sei più veloce nella fase iniziale, ma il rotuleo si fissa prima del g+s, quindi permette di praticare sport, anche ad alto livello, prima che con il g+s. Poi per il protocollo da seguire, sopratutto nei primi mesi, penso sia meglio farsi seguire da un fisioterapista. Io infatti sto andando in un centro fisioterapico 3 volte alla settimana da 3 settimane mese dopo l'operazione. Solo ultimamente ho ridotto a 2 volte e proseguirò così fino a metà luglio.
Li poi dovrò iscrivermi ad un palestra e mi farò seguire da un personal trainer,almeno inizialmente, altrimenti mi costa un po' troppo..... i primi 100 giorni dall'intervento sono coperti dall'assicurazione anche per la fisioterapia.
gomma2408
24-06-2009, 16:08
Per la corsa io ho iniziato dopo due mesi e mezzo circa su istruzione del fisioterapista. Quello che dico è che secondo me bisogna sentire il fisioterapista o l'ortopedico. Senz'altro ci sono differenze tra g+s e rotuleo. Con il g+s inizi prima la fisioterapia, per cui sei più veloce nella fase iniziale, ma il rotuleo si fissa prima del g+s, quindi permette di praticare sport, anche ad alto livello, prima che con il g+s. Poi per il protocollo da seguire, sopratutto nei primi mesi, penso sia meglio farsi seguire da un fisioterapista. Io infatti sto andando in un centro fisioterapico 3 volte alla settimana da 3 settimane mese dopo l'operazione. Solo ultimamente ho ridotto a 2 volte e proseguirò così fino a metà luglio.
Li poi dovrò iscrivermi ad un palestra e mi farò seguire da un personal trainer,almeno inizialmente, altrimenti mi costa un po' troppo..... i primi 100 giorni dall'intervento sono coperti dall'assicurazione anche per la fisioterapia.
ancora una volta mi sento di quotare tutto quello che dice Stefano Landau ;) : occorre seguire le indicazioni del fisioterapista anche perchè tante cose variano dal tipo di macchina usato 8non tutte le leg-press, leg extension, ecc.... sono uguali....)
Io sono stato fortunato x quanto riguarda la fisioterapia anche perchè il centro dove sono stato io, se la fase più costosa subito dopo l'operazione l'hai fatta li, dopo puoi continuare quando vuoi a utilizzare la palestra e a contare sulle indicazioni dei fisioterapisti per la modica cifra di 50 euro al mese di abbonamento scegliendo quando andare e quanto stare ogni seduta.
Ma solo se hai fatto la riabilitazione da loro, altrimenti non fanno abbonare.
Quersto torna utile anche xchè a questa cifra ho la palestra spesso tutta per me o quasi. Dai primi di questo mese ad es. ci vado alle 17.30 e dalle 18.00 in poi sono completamente SOLO oltre al fisiotarapista.... sono l'unico a fare palestra!!! (gli altri che fanno riabilitazione la fanno la mattina o il pom presto...) :sofico:
alex642002
24-06-2009, 20:35
Quindi ritieni che sia troppo presto per la corsa e le macchine per le gambe, nel mio caso?
Devo dire, però, che dopo la corsetta sul tapis roulan non riscontro gonfiore del ginocchio, certo, zoppico un pò ma credo sia del tutto normale nella fase in cui mi trovo. Se ricordo bene tu sei stato operato con il Semitendinoso e non con il rotuleo, come nel mio caso, questo può fare qualche differenza nel protocollo riabilitativo?
Gianluca,con tutto il rispetto per Stefano;) ,tu devi seguire quello che ti dice il tuo fisioterapista:read: ..o Gomma al limite;)
Fabryzius
24-06-2009, 23:35
Ma sono l'unico qua che usa la spin bike ? Io ormai mi sparo 35 minuti di fisso tutti i giorni, con la resistenza ad incrementare pian piano, poi ogni tanto faccio qualche scatto (sempre con la spin bike), mi alzo in piedi, e poi per variare ogni tanto pedalo solo con la gamba operata.
Ma chi è che riesce ad incrociare le gambe ? Non mi ha cacato nessuno :D
MGianluca
25-06-2009, 11:07
Gianluca,con tutto il rispetto per Stefano;) ,tu devi seguire quello che ti dice il tuo fisioterapista:read: ..o Gomma al limite;)
Ragazzi, purtoppo la mia situazione è molto diversa da quella vostra perchè
io vado tutti i giorni a fare fisioterapia, sono già a metà del terzo ciclo (ogni ciclo è di 10 sedute) e ci resto per, almeno, 1,45 min. ma a parte un massaggino di 10 min. i fisioterapisti non mi si filano per niente. Si è capito che vado in un centro convenzionato, e quindi riesco ad ottenere più informazioni da voi che da loro, quando gli sottopongo dei quesiti (che magari ho letto qui) mi rispondono sempre in modo insoddisfacente. Per cui io entro al centro e mi faccio tapis roulan, cyclette, alzate con i pesi alla caviglia, step, tavola di freeman, salto su rete elastica; il tutto in piena autonomia.
La sera dopo il lavoro rifaccio tutto in palestra. Per cui ogni vostro consiglio per me è importantissimo.
alex642002
25-06-2009, 12:21
Ma sono l'unico qua che usa la spin bike ? Io ormai mi sparo 35 minuti di fisso tutti i giorni, con la resistenza ad incrementare pian piano, poi ogni tanto faccio qualche scatto (sempre con la spin bike), mi alzo in piedi, e poi per variare ogni tanto pedalo solo con la gamba operata.
Ma chi è che riesce ad incrociare le gambe ? Non mi ha cacato nessuno :D
La Spin bike è diversa dalla classica cyclette,scusa l'ignoranza?Perchè io la cyclette ho cominciato a farla già i primi giorni di fisioterapia.
Le gambe io le incrocio da un pò,ma per me è stato più duro arrivare all'"accosciata",che comunque faccio da un bel pò.
alex642002
25-06-2009, 12:23
Ragazzi, purtoppo la mia situazione è molto diversa da quella vostra perchè
io vado tutti i giorni a fare fisioterapia, sono già a metà del terzo ciclo (ogni ciclo è di 10 sedute) e ci resto per, almeno, 1,45 min. ma a parte un massaggino di 10 min. i fisioterapisti non mi si filano per niente. Si è capito che vado in un centro convenzionato, e quindi riesco ad ottenere più informazioni da voi che da loro, quando gli sottopongo dei quesiti (che magari ho letto qui) mi rispondono sempre in modo insoddisfacente. Per cui io entro al centro e mi faccio tapis roulan, cyclette, alzate con i pesi alla caviglia, step, tavola di freeman, salto su rete elastica; il tutto in piena autonomia.
La sera dopo il lavoro rifaccio tutto in palestra. Per cui ogni vostro consiglio per me è importantissimo.
Peccato,ma il fatto che sia convenzionato non vuol dir nulla.Anche io sono andato in un centro convenzionato con la ASL e mi sono trovato benissimo: preparatissimi,gentilissimi,non mi lasciavano 1 minuto.Spesso è solo questione di fortuna:boh:
gomma2408
25-06-2009, 12:50
Ragazzi, purtoppo la mia situazione è molto diversa da quella vostra perchè
io vado tutti i giorni a fare fisioterapia, sono già a metà del terzo ciclo (ogni ciclo è di 10 sedute) e ci resto per, almeno, 1,45 min. ma a parte un massaggino di 10 min. i fisioterapisti non mi si filano per niente. Si è capito che vado in un centro convenzionato, e quindi riesco ad ottenere più informazioni da voi che da loro, quando gli sottopongo dei quesiti (che magari ho letto qui) mi rispondono sempre in modo insoddisfacente. Per cui io entro al centro e mi faccio tapis roulan, cyclette, alzate con i pesi alla caviglia, step, tavola di freeman, salto su rete elastica; il tutto in piena autonomia.
La sera dopo il lavoro rifaccio tutto in palestra. Per cui ogni vostro consiglio per me è importantissimo.
come detto altrte volte, vale il principio per cui anche se hai tempo e voglia di accelerare i tempi, spesso è meglio andarci cauti, ma allo stesso tempo COME fare te lo devono dire i fisioterapisti!! Anche perchè anche se fai a cicli di 10, ogni ciclo (e aggiungo ogni giorno!!!) di fisioterapia dipende dai precedenti e dai seguenti, ovvero deve esserci un "programma" che ha in mente il fisioterapista, e purtroppo non è uno univoco, ma ognuno segue una "scuola" di pensiero dettata dalla professionalità, dall'aggiornamento e dall'esperienza.
Ma sempre loro devono dirti come fare.... da quanto ho visto in generale la corsa prima di 2,5/3 mesi è indicato non farla perchè ci sono i contraccolpi (anche se ammortizzati sul tapis roulant) ogni volta in cui il piede va in appoggio. Ora, anche se non si avvere dolore e/o gonfiore, il neo-legamento potrebbe essere sollecitato oltremodo in una fase in cui ancora la calcificazione nei punti di fissaggio non è avvenuta.
Questo ha portato in rari casi (insieme a una predisposizione, ad es. lenta calcificazione, ecc...) ad un allargamento del tunnel tibiale e/o femorale, piuttosto che una "saldatura" di questo con il legamento.
Questo in caso di LCa fatto con s+g. Con rotuleo questo problema non si pone proprio perchè come detto più volte il contatto osso/osso (prelevato con il tendine) fa sì che MOLTO prima si ha una completa calcificazione.
Ma anche in questo caso la corsa è da riprednere con attenzione non tanto per l'impianto, ma per il rotuleo che, menomato dalla riduzione di 1/3 del suo spessore, potrebbe far insorgere una tendinite rallentando poi tutta la fisioterapia.....
:read:
MGianluca
25-06-2009, 13:29
come detto altrte volte, vale il principio per cui anche se hai tempo e voglia di accelerare i tempi, spesso è meglio andarci cauti, ma allo stesso tempo COME fare te lo devono dire i fisioterapisti!! Anche perchè anche se fai a cicli di 10, ogni ciclo (e aggiungo ogni giorno!!!) di fisioterapia dipende dai precedenti e dai seguenti, ovvero deve esserci un "programma" che ha in mente il fisioterapista, e purtroppo non è uno univoco, ma ognuno segue una "scuola" di pensiero dettata dalla professionalità, dall'aggiornamento e dall'esperienza.
Ma sempre loro devono dirti come fare.... da quanto ho visto in generale la corsa prima di 2,5/3 mesi è indicato non farla perchè ci sono i contraccolpi (anche se ammortizzati sul tapis roulant) ogni volta in cui il piede va in appoggio. Ora, anche se non si avvere dolore e/o gonfiore, il neo-legamento potrebbe essere sollecitato oltremodo in una fase in cui ancora la calcificazione nei punti di fissaggio non è avvenuta.
Questo ha portato in rari casi (insieme a una predisposizione, ad es. lenta calcificazione, ecc...) ad un allargamento del tunnel tibiale e/o femorale, piuttosto che una "saldatura" di questo con il legamento.
Questo in caso di LCa fatto con s+g. Con rotuleo questo problema non si pone proprio perchè come detto più volte il contatto osso/osso (prelevato con il tendine) fa sì che MOLTO prima si ha una completa calcificazione.
Ma anche in questo caso la corsa è da riprednere con attenzione non tanto per l'impianto, ma per il rotuleo che, menomato dalla riduzione di 1/3 del suo spessore, potrebbe far insorgere una tendinite rallentando poi tutta la fisioterapia.....
:read:
Resto impressionato dalla tua competenza in materia, complimenti!
Quindi tu ritieni che, per ora, sarebbe meglio smettere di correre?
E la Leg extention e la leg Curl quando potrò iniziare a farle?
Grazie mille.
gomma2408
25-06-2009, 14:21
Resto impressionato dalla tua competenza in materia, complimenti!
Quindi tu ritieni che, per ora, sarebbe meglio smettere di correre?
E la Leg extention e la leg Curl quando potrò iniziare a farle?
Grazie mille.
grazie, ma sono complimenti immeritati, :D ... riporto solo le cose che so senza pretesa alcuna di dare indicazioni men che meno che si sostituiscano a quanto dicono i vari fisioterapisti.... e dico quello che è stato detto a me nel centro dove sono stato che è molto valido, e questo semmai può essere preso come spunto per un'analisi CRITICA di quello che ci dicono....;)
A correre io ci andrei piano, almeno a come mi sentivo io... e anche io ho lavorato abbastanza, ho fatto il primo mese 3 gg a settimana per 4 o 5 ore per volta, poi da 40 gg dopo l'operazione a 4 mesi dopo ho fatto sempre 4 o 5 giorni a sett x circa 4 ore al giorno....
Però se hai iniziato e va bene, continua così senza forzare nell'aumento della distanza/tempo dell'esercizio, e vai.... e chiedi sempre... rompi i co@@@oni ai fisioterapisti.... considera che anche nel mio centro ci sono fisioterapisti che se gli chiedi "ho un dolore all'esterno del ginocchio" il max che mi dicevano è : "mah..... rallenta per un po'.... fermati per un po'...." mentre invece chi ci capisce mi visitava, vedeva dove mi faceva male con delle pressioni con le dita, e poi decideva come CAMBIARMI il modo di fare gli esercizi (+/- angolazione, peso, n° di ripetizioni x n° di serie, ecc...) e tutte le volte mi è passato il fastidio... (ma questi terapisti sono solo 2 su un totale di 6 persone... e uno solo è VERAMENTE uno con i controca@@i!!)
Leg extension e leg curl dipende (non mi ricordo... sorry!!!) dal tipo di operazione.
Leg extension se operato con s+g dovresti averla già iniziata, dovresti averla già fatta xò con un semplice elastico, dopo alla macchina gradi 30-60 di escursione x iniziare (poi si scende, 10-40 e infine 0-30), 5 kg a salire in base alla fatica che fai 12 rip 2 con la gamba operata, 1 con la sana, alternate, per ogni giro di "macchine+ esercizi". Il tutto per tre giri.
Leg curl con più attenzione, poco peso, 0-45 di escursione
Il contrario se operato con rotuleo: leg extension solo su indicazione fisioterapista e sotto suo controllo (rischio alto di tendinite al rotuleo!!) e dopo che hai iniziato da un bel po' la leg press... leg curl senza limitaizoni particolari... (unica cosa moooolto allungamento dei flessori xchè la leg curl tende a ostacolare la completa estensione.... rinforzando i flessori...)
Questo solo per avere un'idea del tutto.
Io ho visto PERSONALMENTE che dipende molto anche dalla fisiologia di ogni paziente, magari anche solo un 10° di diversità delle escursioni possono far insorgere dolori all'articolazione o farli sparire.... quindi niente può essere lasciato al caso o all'iniziativa personale, e nemmeno, consentitemelo, a dei fisioterapisti che di questo hanno solo il nome.... bisogna sapere quello che si fa...... sennò i tempi si allungano e di molto non tanto per il legamento, ma per mandar via tutti i fastidi/dolori che possono insorgere....
:read:
gomma2408
25-06-2009, 14:23
La Spin bike è diversa dalla classica cyclette,scusa l'ignoranza?Perchè io la cyclette ho cominciato a farla già i primi giorni di fisioterapia.
Le gambe io le incrocio da un pò,ma per me è stato più duro arrivare all'"accosciata",che comunque faccio da un bel pò.
non l'ho mai usata, ma dovrebbe essere diversa nella frenatura (inerzia9 e soprattutto xchè non ha la "ruota libera" (ovvero se provi a fermare i pedali, non si fermano, sono come i tricicli per i bimbi di tre anni...:D ) mentre la cyclette cerca di riprodurre il comportamento della classica bicicletta.
;)
MGianluca
25-06-2009, 14:37
grazie, ma sono complimenti immeritati, :D ... riporto solo le cose che so senza pretesa alcuna di dare indicazioni men che meno che si sostituiscano a quanto dicono i vari fisioterapisti.... e dico quello che è stato detto a me nel centro dove sono stato che è molto valido, e questo semmai può essere preso come spunto per un'analisi CRITICA di quello che ci dicono....;)
A correre io ci andrei piano, almeno a come mi sentivo io... e anche io ho lavorato abbastanza, ho fatto il primo mese 3 gg a settimana per 4 o 5 ore per volta, poi da 40 gg dopo l'operazione a 4 mesi dopo ho fatto sempre 4 o 5 giorni a sett x circa 4 ore al giorno....
Però se hai iniziato e va bene, continua così senza forzare nell'aumento della distanza/tempo dell'esercizio, e vai.... e chiedi sempre... rompi i co@@@oni ai fisioterapisti.... considera che anche nel mio centro ci sono fisioterapisti che se gli chiedi "ho un dolore all'esterno del ginocchio" il max che mi dicevano è : "mah..... rallenta per un po'.... fermati per un po'...." mentre invece chi ci capisce mi visitava, vedeva dove mi faceva male con delle pressioni con le dita, e poi decideva come CAMBIARMI il modo di fare gli esercizi (+/- angolazione, peso, n° di ripetizioni x n° di serie, ecc...) e tutte le volte mi è passato il fastidio... (ma questi terapisti sono solo 2 su un totale di 6 persone... e uno solo è VERAMENTE uno con i controca@@i!!)
Leg extension e leg curl dipende (non mi ricordo... sorry!!!) dal tipo di operazione.
Leg extension se operato con s+g dovresti averla già iniziata, dovresti averla già fatta xò con un semplice elastico, dopo alla macchina gradi 30-60 di escursione x iniziare (poi si scende, 10-40 e infine 0-30), 5 kg a salire in base alla fatica che fai 12 rip 2 con la gamba operata, 1 con la sana, alternate, per ogni giro di "macchine+ esercizi". Il tutto per tre giri.
Leg curl con più attenzione, poco peso, 0-45 di escursione
Il contrario se operato con rotuleo: leg extension solo su indicazione fisioterapista e sotto suo controllo (rischio alto di tendinite al rotuleo!!) e dopo che hai iniziato da un bel po' la leg press... leg curl senza limitaizoni particolari... (unica cosa moooolto allungamento dei flessori xchè la leg curl tende a ostacolare la completa estensione.... rinforzando i flessori...)
Questo solo per avere un'idea del tutto.
Io ho visto PERSONALMENTE che dipende molto anche dalla fisiologia di ogni paziente, magari anche solo un 10° di diversità delle escursioni possono far insorgere dolori all'articolazione o farli sparire.... quindi niente può essere lasciato al caso o all'iniziativa personale, e nemmeno, consentitemelo, a dei fisioterapisti che di questo hanno solo il nome.... bisogna sapere quello che si fa...... sennò i tempi si allungano e di molto non tanto per il legamento, ma per mandar via tutti i fastidi/dolori che possono insorgere....
:read:
gomma2408 UN MITO!
Fabryzius
25-06-2009, 16:10
Questo ha portato in rari casi (insieme a una predisposizione, ad es. lenta calcificazione, ecc...) ad un allargamento del tunnel tibiale e/o femorale, piuttosto che una "saldatura" di questo con il legamento.
Grazie per la delucidazione, ma questo che cosa comporterebbe ? E' posisbile verificarlo attraverso una risonanza ? La mia preoccupazione è proprio questa, che nonostante sembra essere tutto a posto, poi ci sia invece qualche problema
alex642002
25-06-2009, 21:31
non l'ho mai usata, ma dovrebbe essere diversa nella frenatura (inerzia9 e soprattutto xchè non ha la "ruota libera" (ovvero se provi a fermare i pedali, non si fermano, sono come i tricicli per i bimbi di tre anni...:D ) mentre la cyclette cerca di riprodurre il comportamento della classica bicicletta.
;)
Sai che ho avuto un leggero inconveniente stasera?Ho aiutato mio padre ad alzarsi sul letto,all'ospedale(dove è ricoverato),stando in piedi lo tiravo su per le spalle,ed ho sentito per la prima volta due fitte al ginocchio operato.Ho lasciato perdere e ora sembra che tutto sia passato:speriamo bene,ho avuto un pò paura.Come ti regoli te?Certi sforzi li eviti?
gomma2408
26-06-2009, 08:03
Grazie per la delucidazione, ma questo che cosa comporterebbe ? E' posisbile verificarlo attraverso una risonanza ? La mia preoccupazione è proprio questa, che nonostante sembra essere tutto a posto, poi ci sia invece qualche problema
si vede proprio con la RMN, l'allargamento dei tunnel ossei praticati, ma è una complicanza veramente rara.Non mi farei molti problemi, se all'esame periodico dell'ortopedico c'è assenza di lassità nell'articolazione.
Tanto se uno proprio vuole fare tutto, di solito dopo un anno dall'operazione una RMN di solito si fa.... ;)
Stefano Landau
26-06-2009, 08:11
si vede proprio con la RMN, l'allargamento dei tunnel ossei praticati, ma è una complicanza veramente rara.Non mi farei molti problemi, se all'esame periodico dell'ortopedico c'è assenza di lassità nell'articolazione.
Tanto se uno proprio vuole fare tutto, di solito dopo un anno dall'operazione una RMN di solito si fa.... ;)
Un dubbio sull'RMN....
Quando ho fatto la mia prima risonanza mi hanno fatto compilare un questionario per verificare che non avessi pezzi di metallo all'interno del mio corpo (schegge, viti ecc.....)
Con l'operazione da quanto ne so il legamento e fissato con una vite riassorbibile e con una clip in titanio. La vite riassorbibile potrebbe gia non esserci più e comunque essendo riassorbibile non penso sia in metallo. Ma la Clip in titanio come si comporta durante la risonanza ?
gomma2408
26-06-2009, 08:13
Sai che ho avuto un leggero inconveniente stasera?Ho aiutato mio padre ad alzarsi sul letto,all'ospedale(dove è ricoverato),stando in piedi lo tiravo su per le spalle,ed ho sentito per la prima volta due fitte al ginocchio operato.Ho lasciato perdere e ora sembra che tutto sia passato:speriamo bene,ho avuto un pò paura.Come ti regoli te?Certi sforzi li eviti?
No, non evito gli sforzi, anche se ogni volta sto "con le orecchie ritte" :D (mi sia passata l'espressione) : cioè faccio piano e al minimo sintomo cerco di fermarmi ma magari poi riprovo...
Considera però che tali "dolorini", soprattutto le "fitte" che poi spariscono come sono venute, sono fisiologici ogni qual volta fai movimenti e sforzi che prima non avevi mai fatto, per lo stesso principio per cui senti i dolorini le prime volte che corri, le prime volte che salti, ecc... Ogni movimento "inusuale" può provocare questi sintomi, proprio perchè l'articolazione letteralmente deve "imparare" a rifare tutto.... e con le macchine o con movimenti "guidati" tipo andare in bici, ma anche correre in un certo modo, alleni l'articolazione solo ed esclusivamente per pochi movimenti, mentre le forze in gioco, ad es alzando una persona dal letto, sono di diversa entità ma soprattutto di diversa INCIDENZA, cioè prevalgono le forze DI TAGLIO rispetto all'articolazione e rispetto alle forze in compressione.
Le forze di taglio sono quelle contrastate quasi esclusivamente dai vari legamenti, e nel ginocchio in particolare il LCA.
Ad es, le forze sono molto diverse se alzi una persona stando te in piedi a gambe completamente estese piuttosto che leggermente piegate, ecc....
Quindi: non ti preoccupare...
ciaooo..
ciao a tutti ragazzi del LCA dispettoso!
sono un nuovo iscritto e dopo mesi passati a leggere le vostre interessanti discussioni mi sono deciso a fare qualche domanda.
il 25 maggio scorso ho subito un intervento di ricostruzione di Lca sx con rotuleo e meniscectomia mediale x rottura menisco a manico di secchio.
dal 5 gg dopo l'intervento ho cominciato ad utilizzare il kinetec a casa (mia sorella è specializzanda in fisiatria) e già giorno 9 giugno avevo circa 100° di flessione passiva, inoltre facevo anke un pò di flesso estensioni a letto con scivolamento del tallone; sempre il 9 giugno (giorno in cui mi hanno tolto i punti) mi reco presso un centro di fisio per una visita fisiatrica e una fisiatra mi dice che sto correndo troppo pertanto mi dice di rallentare un pò e di cominciare lì la terapia con elettrostimolazione e mobilizzazione passiva e un pò di idrokinesiterapia.
il giorno 10 giugno il chirurgo che mi ha operato mi vuole visitare prima di affidarmi al centro di fisio e mi dice che secondo lui se avevo ancora la possibilità di avere il kinetec e un compex (elettrostimolatore) potevo fare la fisio a casa aggiungendo sollevamenti della gamba in estensione con il tutore e dondolii seduto su di un tavolo inoltre mi dice che con stampelle e tutore potevo caricare al 100%; il suo consiglio nasceva dal fatto che lui non aveva molta fiducia nei centri di fisioterapia nei primi giorni post intervento perchè a detta sua tendono a forzare un pò il recupero.
allora opto per questa opzione visto che le attrezzature per me erano gratuite!!!
devo dire che mi sono trovato bene anke perchè mia sorella mi dava un'occhiata ogni sera...
giorno 24 giugno visita ad un mese dall'intervento: il dott mi dice che posso togliere il tutore e che nel giro di 1 settimana devo togliere le stampelle e mi consiglia di continuare la terapia con un buon terapista.
per fortuna conosco il fisio del Palermo calcio primavera, che avendo finito il campionato mi può seguire ma dall'8 luglio in poi; perciò devo coprire circa 10gg di terapia facendola in un centro; allora mia sorella chiama la sua collega fisiatra (la stessa che diceva di rallentare) al centro dove sarei dovuto andare da giorno 9 giugno che dice che va bene ma che devo darmi una calmata perchè secondo lei sono troppo in anticipo!!!!
BOHHHHHH!!!!
io ho letto tutto del forum e mi rivedo perfettamente nei tempi dei miei compagni rotuleo! mia sorella mi dice che stiamo nei tempi prescritti dal chirurgo! ma sta fisiatra mi rompe dicendo che sono anticipato!!!!
perciò ragazzi adesso chiedo a voi, forse gli unici in grado di dirmi la cosa giusta.
scusate la lungaggine e le date gettate un pò qui e un pò là.....
ps: oggi ho tolto le stampelle.
Stefano Landau
30-06-2009, 18:40
ciao a tutti ragazzi del LCA dispettoso!
sono un nuovo iscritto e dopo mesi passati a leggere le vostre interessanti discussioni mi sono deciso a fare qualche domanda.
il 25 maggio scorso ho subito un intervento di ricostruzione di Lca sx con rotuleo e meniscectomia mediale x rottura menisco a manico di secchio.
dal 5 gg dopo l'intervento ho cominciato ad utilizzare il kinetec a casa (mia sorella è specializzanda in fisiatria) e già giorno 9 giugno avevo circa 100° di flessione passiva, inoltre facevo anke un pò di flesso estensioni a letto con scivolamento del tallone; sempre il 9 giugno (giorno in cui mi hanno tolto i punti) mi reco presso un centro di fisio per una visita fisiatrica e una fisiatra mi dice che sto correndo troppo pertanto mi dice di rallentare un pò e di cominciare lì la terapia con elettrostimolazione e mobilizzazione passiva e un pò di idrokinesiterapia.
il giorno 10 giugno il chirurgo che mi ha operato mi vuole visitare prima di affidarmi al centro di fisio e mi dice che secondo lui se avevo ancora la possibilità di avere il kinetec e un compex (elettrostimolatore) potevo fare la fisio a casa aggiungendo sollevamenti della gamba in estensione con il tutore e dondolii seduto su di un tavolo inoltre mi dice che con stampelle e tutore potevo caricare al 100%; il suo consiglio nasceva dal fatto che lui non aveva molta fiducia nei centri di fisioterapia nei primi giorni post intervento perchè a detta sua tendono a forzare un pò il recupero.
allora opto per questa opzione visto che le attrezzature per me erano gratuite!!!
devo dire che mi sono trovato bene anke perchè mia sorella mi dava un'occhiata ogni sera...
giorno 24 giugno visita ad un mese dall'intervento: il dott mi dice che posso togliere il tutore e che nel giro di 1 settimana devo togliere le stampelle e mi consiglia di continuare la terapia con un buon terapista.
per fortuna conosco il fisio del Palermo calcio primavera, che avendo finito il campionato mi può seguire ma dall'8 luglio in poi; perciò devo coprire circa 10gg di terapia facendola in un centro; allora mia sorella chiama la sua collega fisiatra (la stessa che diceva di rallentare) al centro dove sarei dovuto andare da giorno 9 giugno che dice che va bene ma che devo darmi una calmata perchè secondo lei sono troppo in anticipo!!!!
BOHHHHHH!!!!
io ho letto tutto del forum e mi rivedo perfettamente nei tempi dei miei compagni rotuleo! mia sorella mi dice che stiamo nei tempi prescritti dal chirurgo! ma sta fisiatra mi rompe dicendo che sono anticipato!!!!
perciò ragazzi adesso chiedo a voi, forse gli unici in grado di dirmi la cosa giusta.
scusate la lungaggine e le date gettate un pò qui e un pò là.....
ps: oggi ho tolto le stampelle.
Io sono stato operato con il g+s quindi i miei tempi sono differenti.
Però ti consiglio di seguire i consigli del tuo/ortopedico e del tuo fisiatra. Nel caso uno non ti soddisfi, sentine un'altro. Ma assolutamente non correre.
A meno di esigenze particolari, secondo me la prudenza non è mai troppa.
Se corro per poter tornare a far sport prima e poi a causa di una complicazione causata dalla fretta perdo due mesi ..... il risultato che alla fine ho perso tempo o peggio ancora ho rotto/rovinato l'impianto e devo rifar tutto.
Se invece procedo con calma, magari ci metto un po' di tempo in più rispetto al miglior tempo possibile, ma sono molto meno a rischio di complicazioni.
Un mio compagno di fisioterapia, per aver accellerato i tempi, gli si è gonfiato il ginocchio, e questo gli ha causato la necessità di fermare la fisioterapia non usando il ginocchio per un mese (con il conseguente calo di tono muscolare) e questo da quanto ho sentito è capitato al secondo mese.
Nel mio caso dopo due mesi e mezzo ho iniziato con la corsa su tapisroulant. dopo 3 sedute mi si è infiammato il rotuleo e ho dovuto ridurre i carichi e non fare più scale o gradini per 10 gg circa. E questo nonostante seguissi scrupolosamente le direttive del mio fisioterapista..........
@lessandro
30-06-2009, 18:46
Quoto stefano :)
Cmq sia ragazzi mercoledì ho provato un pò di corsettina leggera sul posto per riscaldarmi....e tutto è andato ok, quasi non ci credevo :D
Venerdì e ieri corsetta sul posto, ma sul tappeto elastico, qualche dolorino sul rotuleo e quà e in là....ma tutto nella norma :D :D :D
Attualmente sto facendo 3 sedute la settimana di fisioterapia (lun-mer-ven), mi è venuta in mente l'idea di aggiungerci anche martedì e giovedì in palestra facendo cyclette, pressa, squat e flessori....ma forse ho paura di affaticare troppo i muscoli/tendini. Voi che dite in quando a esperienza passata?? :stordita:
Oppure potrei fare lun-ven a fisioterapia per tener sempre sottocontrollo il ginocchio....e mercoledì in palestra.
Qualche consiglio??? :stordita:
seguirò il consiglio!!!
tra l'altro oggi il terapista mi ha guardato il ginocchio, dato ke era il primo giorno di fisio in un centro, e mi ha detto ke per essere al 36 gg il ginocchio è ancora troppo gonfio e che il lavoro sarà molto limitato..... boh chi ci capisce è bravo!
domanda per chi ha fatto il rotuleo: ma dopo 36 gg il vostro ginocchio com'era?
il mio è gonfio ma ho una buona estensione e un'ottima flessione (125-130°) il muscolo è un budino messo in frigo....
rimedi per il gonfiore oltre il ghiaccio?
Stefano Landau
30-06-2009, 23:37
Quoto stefano :)
Cmq sia ragazzi mercoledì ho provato un pò di corsettina leggera sul posto per riscaldarmi....e tutto è andato ok, quasi non ci credevo :D
Venerdì e ieri corsetta sul posto, ma sul tappeto elastico, qualche dolorino sul rotuleo e quà e in là....ma tutto nella norma :D :D :D
Attualmente sto facendo 3 sedute la settimana di fisioterapia (lun-mer-ven), mi è venuta in mente l'idea di aggiungerci anche martedì e giovedì in palestra facendo cyclette, pressa, squat e flessori....ma forse ho paura di affaticare troppo i muscoli/tendini. Voi che dite in quando a esperienza passata?? :stordita:
Oppure potrei fare lun-ven a fisioterapia per tener sempre sottocontrollo il ginocchio....e mercoledì in palestra.
Qualche consiglio??? :stordita:
Io ho fatto fisioterapia 3 volte alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì) fino a tre mesi dopo l'operazione. poi sono passato a 2 volte alla settimana e così dovrei proseguire fino al 4 mese. Poi penso di iscrivermi in palestra. Secondo me anche fare 2 volte (lunedì e venerdi) di fisioterapia e magari il mercoledì in palestra è una buona idea.
Il mercoledì si fanno più o meno gli esercizi del lunedì, che tanto è quello che si farebbe con il fisioterapista.
fare ginnastica/fisioterapia, a meno di non essere atleti abituati a non avere giorni di ripresa, secondo me è controproducente. Quindi lavorare a giorni alterni è la cosa ideale, a meno di non insistere su gruppi muscolari differenti.
una soluzione potrebbe essere lunedì fisioterapia, martedì nuoto leggero o un po' di cyclette (esercizi aerobici principalemnte) mercoledì palestra, giovedì nuoto/aerobici (o anche palestra senza sollecitare la gamba), venerdì fisioterapia.
gomma2408
01-07-2009, 10:23
fare ginnastica/fisioterapia, a meno di non essere atleti abituati a non avere giorni di ripresa, secondo me è controproducente.Quindi lavorare a giorni alterni è la cosa ideale, a meno di non insistere su gruppi muscolari differenti.
una soluzione potrebbe essere lunedì fisioterapia, martedì nuoto leggero o un po' di cyclette (esercizi aerobici principalemnte) mercoledì palestra, giovedì nuoto/aerobici (o anche palestra senza sollecitare la gamba), venerdì fisioterapia.
Intendevi dire forse "fare ginnastica/fisioterapia tutti i giorni", vero? ;)
Posso confermare, io l'ho fatta dal lun al sabato per un periodo di tre mesi ma intervallati sempre da un giorno di riposo , ed in qualche occasione anche due, quindi max 5 giorni a settimana, non 7 su 7....
Per risp a giuwa, i tempi sono conformi ad un protocollo riabilitativo di mobilizzazione precoce, con il rotuleo ci sono più cautele in flesso/estensione all'inizio per il discorso sia di non sollecitare troppo il rotuleo che è stato intaccato dal prelievo per 1/3 della sua larghezza, sia dal fatto che si deve integrare osso/osso il nuovo impianto... il gonfiore ho notato che stenta a regredire nel primo mese per gli operati con rotuleo rispetto a s+g, quindi il troppo lavoro non facilita il riassorbimento.
Comunque isometria e ghiaccio sono la terapia migliore per il riassorbimento del gonfiore.
Anche l'elettrostimolazione può aiutare nell'assorbimento (nel mio elettrostimolatore c'era un programma predefinito apposta, ad esempio che ho utilizzato proprio dopo 2 mesi e mezzo a seguito di gonfiore causato -forse- da troppo lavoro.....)
ciao
gomma2408
01-07-2009, 10:25
Quoto stefano :)
Cmq sia ragazzi mercoledì ho provato un pò di corsettina leggera sul posto per riscaldarmi....e tutto è andato ok, quasi non ci credevo :D
Venerdì e ieri corsetta sul posto, ma sul tappeto elastico, qualche dolorino sul rotuleo e quà e in là....ma tutto nella norma :D :D :D
Attualmente sto facendo 3 sedute la settimana di fisioterapia (lun-mer-ven), mi è venuta in mente l'idea di aggiungerci anche martedì e giovedì in palestra facendo cyclette, pressa, squat e flessori....ma forse ho paura di affaticare troppo i muscoli/tendini. Voi che dite in quando a esperienza passata?? :stordita:
Oppure potrei fare lun-ven a fisioterapia per tener sempre sottocontrollo il ginocchio....e mercoledì in palestra.
Qualche consiglio??? :stordita:
Ma a fisioterapia non fai già cyclette, pressa, squat, ecc...??? quindi sarebbe un replicare gli esercizi che fai, vero? In questo caso, penso che sarebbe più utile tu facessi i due giorni "liberi" in piscina, magari nuotando un po', altrimenti un giorno infrasettimanale di riposo secondo ME ci vuole comunque...
MGianluca
01-07-2009, 10:49
seguirò il consiglio!!!
tra l'altro oggi il terapista mi ha guardato il ginocchio, dato ke era il primo giorno di fisio in un centro, e mi ha detto ke per essere al 36 gg il ginocchio è ancora troppo gonfio e che il lavoro sarà molto limitato..... boh chi ci capisce è bravo!
domanda per chi ha fatto il rotuleo: ma dopo 36 gg il vostro ginocchio com'era?
il mio è gonfio ma ho una buona estensione e un'ottima flessione (125-130°) il muscolo è un budino messo in frigo....
rimedi per il gonfiore oltre il ghiaccio?
125/130° di flessione a 36 gg. è un ottimo risultato, se hai pure l'estensione massima (sinceramente dubito) stai al top. Ma non correre troppo. Io sono alla IX settimana (ho finito il II° mese) e riesco a sfiorare il sedere con il tallone inginocchiato. Nel mio caso il ginocchio non si è mai gonfiato eccessivamente ma cmq lo è, ed è naturale che lo sia, il problema è se ti si gonfia molto dopo gli esercizi. Faccio molti esercizi per il recupero del tono muscolare ma la strada è ancora lunga per cui non preoccuparti. Ho iniziato ad abbozzare la corsa sul tapis roulan per 5 min. e sinceramente un pò fastidio al ginocchio ce l'ho, ma a quanto pare dovrei aspettare ancora un pò per questa attività. Occhio a on esagerare che ti provochi una bella tendinite al rotuleo e poi ricominci da capo. In bocca al lupo.
Stefano Landau
01-07-2009, 11:03
Intendevi dire forse "fare ginnastica/fisioterapia tutti i giorni", vero? ;)
ciao
Hai interpretato bene (mi sono dimenticato un pezzo di frase) ....... in effetti prima di confermare la risposta dovrei almeno rileggerla una volta.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.