PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35

Stefano Landau
06-10-2011, 21:43
Una maledetta rinofaringite:muro: L'ho già detto a Laraa.Devo saltare anch'io.Forse Domenica,ma a questo punto meglio rimandare credo.:( :(

Io sono due settimane che convivo con 2 raffreddori sovrapposti :( ..... quello allergico all'ambrosia e quello che ho preso quasi 2 settimane fa a causa di un rifugio troppo freddo....... durante il pranzo eravamo in un'ala non riscaldata del rifugio e nonostante mi sono cambiato subito con abiti asciutti (ed abbastanza pesanti) durante il pranzo ho iniziato ad aver freddo. Due giorni dopo ho iniziato ad avere mal di gola e tosse (oltre all'allergia che dovrebbe sparire appena arriva il freddo.....)
Domenica sono stato per un trek vicino a Biella. Avevo sospeso gli antistaminici perchè mi sembrava di star bene. Sabato mi è riesplosa l'allergia e domenica ero completamente ko. Lo zaino mi sembrava pesasse 30 kg invece dei soliti 10 kg. Sono arrivato a casa con quasi 38° di febbre :muro: . Preso l'antistaminico martedì mi ero già ripreso.

gomma2408
07-10-2011, 07:45
mi spiace ragazzi.....:( altro che ginocchio, siete messi maluccio anche d'altro in questi giorni!!!! :)

Penso quindi che per forze di causa maggiore occorra rimandare.... almeno vediamo se riusciamo a recuperare più avanti anche Delfino e Viaggio.... ;) e chi è malato sta più tranquillo e si riprende!

Creeremo ancora più attesa per quest'"evento"....:D :D :D

Ci sentiamo qui sul forum allora, solo oggi per quanto mi riguarda, perchè per il fine sett fra l'altro penso di non potermi più collegare perchè a casa non ho il computer disponibile..... :mc:

ciao.....

alex642002
07-10-2011, 08:34
Io sono due settimane che convivo con 2 raffreddori sovrapposti :( ..... quello allergico all'ambrosia e quello che ho preso quasi 2 settimane fa a causa di un rifugio troppo freddo....... durante il pranzo eravamo in un'ala non riscaldata del rifugio e nonostante mi sono cambiato subito con abiti asciutti (ed abbastanza pesanti) durante il pranzo ho iniziato ad aver freddo. Due giorni dopo ho iniziato ad avere mal di gola e tosse (oltre all'allergia che dovrebbe sparire appena arriva il freddo.....)
Domenica sono stato per un trek vicino a Biella. Avevo sospeso gli antistaminici perchè mi sembrava di star bene. Sabato mi è riesplosa l'allergia e domenica ero completamente ko. Lo zaino mi sembrava pesasse 30 kg invece dei soliti 10 kg. Sono arrivato a casa con quasi 38° di febbre :muro: . Preso l'antistaminico martedì mi ero già ripreso.

Eh sì,anch'io ho una forma di allergia anche.Mi scoccia anche perchè ho dovuto saltare nuoto questa settimana.Probabilmente per Domenica sarei a posto,ma forse è meglio non rischiare..a farvi comprare i biglietti:D Va bene che poi li rimborsano anche:) Meglio essere in forma poi:) Rischiamo anche di ammalarci a vicenda poi:D

alex642002
07-10-2011, 08:36
mi spiace ragazzi.....:( altro che ginocchio, siete messi maluccio anche d'altro in questi giorni!!!! :)

Penso quindi che per forze di causa maggiore occorra rimandare.... almeno vediamo se riusciamo a recuperare più avanti anche Delfino e Viaggio.... ;) e chi è malato sta più tranquillo e si riprende!

Creeremo ancora più attesa per quest'"evento"....:D :D :D

Ci sentiamo qui sul forum allora, solo oggi per quanto mi riguarda, perchè per il fine sett fra l'altro penso di non potermi più collegare perchè a casa non ho il computer disponibile..... :mc:

ciao.....

Ah ecco svelato il mistero perchè nel fine settimana non ci sei mai!:) Ma il pc non lo hai proprio,è rotto o è usato da altri in famiglia?:)

gomma2408
07-10-2011, 09:37
Ah ecco svelato il mistero perchè nel fine settimana non ci sei mai!:) Ma il pc non lo hai proprio,è rotto o è usato da altri in famiglia?:)

no, ce l'ho, ma è usato molto per lavoro da mia moglie, che spesso se lo porta via sempre per lavoro, e comunque non ne sento la mancanza.... sinceramente il fine sett non mi piace stare al computer, preferisco fare altre cose, soprattutto se all'aperto o attività più "manuali" e il tempo non basta mai, mentre durante la settimana per lavoro ci sono sempre attaccato e peraltro sono sempre collegato e quindi........ un po' qui e un po' là.... nei ritaglini di tempo.... faccio visita al forum, (ed a un altro solamente... di stampo automobilistico) perchè il pc non mi attira nè per giocarci, nè per frequentare social network, ecc... quindi nel tempo veramente "libero" praticamente non lo uso mai. ;)

Questo fine sett invece proprio non ce l'avrei avuto fisicamente perchè appunto è stato portato sul posto di lavoro da mia moglie. ;)

Stefano Landau
07-10-2011, 11:16
Per me sabato o domenica pari sono...... decidete pure.... per me anche se ci si ved in due/tre soli cambia poco, vengo da relativamente vicino, più che altro per voialtri che fate un bel viaggetto.... se erano presenti almeno quei pochi "storici" del forum o quelli ultimamente più assidui (riferimento a laraa e gambagigia....) ! ;) era meglio... non voglio fare nomi o preferenze, per carità, già ci manca un personaggio fondamentale come delfino.... dover fare senza anche qualche altro così "importante" mi dispiacerebbe molto.
Non penso di offendere nessuno se affermo che StefanoLandau è una colonna del forum... se non viene mi spiace, oppure rimandare ancora ulteriormente, non so se poi è il caso, ecc.... , decidete pure comunque qualsiasi cosa, io ci sono.... :rolleyes: ;)

Grazie per la considerazione, ma io sono solo uno dei più anziani (assieme a te ed Alex) che frequentano il forum con una certa assiduità. Riportando la mia esperienza (che alla fine giudico positiva) per incoraggiare gli altri partecipanti del forum. La vera colonna portante del forum però sei tu. Non sarai un ortopedico..... ma quanto a conoscenze potresti esserlo :ave: , almeno per il ginocchio!

Vediamo se si riuscirà a riorganizzare più in la (fino a dopo il ponte del primo novembre sono però sempre occupato......)

alex642002
07-10-2011, 13:23
Grazie per la considerazione, ma io sono solo uno dei più anziani (assieme a te ed Alex) che frequentano il forum con una certa assiduità. Riportando la mia esperienza (che alla fine giudico positiva) per incoraggiare gli altri partecipanti del forum. La vera colonna portante del forum però sei tu. Non sarai un ortopedico..... ma quanto a conoscenze potresti esserlo :ave: , almeno per il ginocchio!

Vediamo se si riuscirà a riorganizzare più in la (fino a dopo il ponte del primo novembre sono però sempre occupato......)

Ma dai,Stefano!Un trek potrai pure saltarlo no?Io,a parte il 29-31 ottobre,sono libero.

Stefano Landau
07-10-2011, 13:43
Ma dai,Stefano!Un trek potrai pure saltarlo no?Io,a parte il 29-31 ottobre,sono libero.

:ot:
In effetti era un po' che ne facevo di meno di trek. (Infatti avevo previsto questo week-end per il nostro incontro a firenze)
Una settimana fa più che un trek è stata una passeggiatina con un pranzo in agriturismo, solo che con l'allergia sono arrivato a casa completamente KO!

I prossimi 2 week-end li ho gia prenotati (un rifugio autogestito in svizzera per il week-end del 15-16 mentre un giro con il trenino rosso del Bernina + un trek in svizzera per il week-end del 22-23)

Per il ponte dei morti sono gia daccordo con alcuni amici per iscriverci ad un trek, ma dobiamo decidere ancora quale (tra 3 possibili....)
:ot:

laraa
07-10-2011, 15:34
questa mattina mi è arrivato messaggio di gambagigia che nemmeno lei sarebbe venuta...

uhm ehm che si fa...?

fino a dopo il ponte dei morti, Stefano ???

chè, ci si vede per Natale? dicono che oggi sopra i 1200mt possa pure nevicare...qui ha diluviato ma ora fa di nuovo caldo...

andiamo a sciare insieme? :sofico: uffaaaaaaaaaaaaa volevo venire a Firenze!

viaggio
07-10-2011, 16:12
eccomi qua, vi scrivo perchè questa settimana ho ripreso gli allenamenti della fit boxe.Avevo una paura di trovarmi a disagio ma a parte uno squat particolarmente insidioso nel senso che c'era molta compressione della gamba (ed infatti è l'unico che ho saltato) tutto ok, nessun gonfiore e nessun dolore.Semmai ho scoperto che il problema è un altro;ogni volta che faccio un esercizio parte un messaggio del mio cervello attento ti fai male!Insomma ancora non ho vinto le mie paure speriamo di farlo presto

gambagigia
08-10-2011, 07:31
Mi aggiungo alla schiera dei raffreddati forse per cause allergiche, più probabilmente per combinazione raffreddamento-allergia.
Che stufa....;)
Io invece vi do buca perchè.....hanno finito ieri di mettere il pavimento e...oggi si pulisce, domani anche e forse si va in gita all'Ikea....:eek: :eek:

Buon fine settimana.

alex642002
08-10-2011, 09:08
Mi aggiungo alla schiera dei raffreddati forse per cause allergiche, più probabilmente per combinazione raffreddamento-allergia.
Che stufa....;)
Io invece vi do buca perchè.....hanno finito ieri di mettere il pavimento e...oggi si pulisce, domani anche e forse si va in gita all'Ikea....:eek: :eek:

Buon fine settimana.

Eccola,Gambagigia!Io e te abbiamo la stessa cosa mi sa:(

gambagigia
08-10-2011, 13:33
Eh!!!La finisse di fare sta finta primavera, non ci sarebbero problemi di allergie!!;)
Vogliamo l'inverno!Basta starnuti e occhi lacrimanti!

Alex, ma in piscina non patisci il cloro?

alex642002
08-10-2011, 14:42
Eh!!!La finisse di fare sta finta primavera, non ci sarebbero problemi di allergie!!;)
Vogliamo l'inverno!Basta starnuti e occhi lacrimanti!

Alex, ma in piscina non patisci il cloro?

No,mai patito.Ma questa settimana per via della faringite ho saltato.C'è stato anche chi mi ha detto che l'acqua calda mi avrebbe fatto anzi bene,ma non mi sono fidato.

gambagigia
08-10-2011, 18:20
Acqua calda?!?:eek:

Qui l'acqua non è mai calda....e la piscina è il posto con più cambi di temperatura del mondo...no no non va bene se si è raffreddati.
Io patisco una specie di intolleranza al cloro: quando esco per un paio d'ore mi pizzica il naso starnutisco e mi soffio il naso come se avessi un raffreddore di quelli seri. Poi passa.

Oggi 15 minuti di corsa sul tapis.
Piano piano, anche zoppicando, riprenderò l'attività podistica.:p
A fine mese mi lancio sull'asfalto.
Parola di lupetto.:)

alex642002
08-10-2011, 18:36
Acqua calda?!?:eek:

Qui l'acqua non è mai calda....e la piscina è il posto con più cambi di temperatura del mondo...no no non va bene se si è raffreddati.
Io patisco una specie di intolleranza al cloro: quando esco per un paio d'ore mi pizzica il naso starnutisco e mi soffio il naso come se avessi un raffreddore di quelli seri. Poi passa.

Oggi 15 minuti di corsa sul tapis.
Piano piano, anche zoppicando, riprenderò l'attività podistica.:p
A fine mese mi lancio sull'asfalto.
Parola di lupetto.:)

Bè,da noi l'acqua è abbastanza calda,poi dipende dai giorni:ma questa settimana con questo caldo doveva essere un bagno turco:D Comunque con tutti quei cambi di temperatura..vero,mi confermi che ho fatto bene:)

viaggio
10-10-2011, 08:21
Io ieri 30 minuti di corsa circa 5 chilometri di corsa su sterrato ed asfalto (per la cronaca correvo in una strada parallela al mare) ginocchio ok non si è incavolato nè mi ha preso a male parole;io cerco di incrementare la corsa 5 minuti a settimana

gomma2408
10-10-2011, 15:25
acc... :mad: :mad: :muro: :muro:
io invece non posso più correre!!!! già un pochetto avevo di fastidio, ma adesso anche se corro 10min su tapis roulant a 5min/km il tendine d'achille della gamba operata mi fa male.....:mad: e rimane indolenzito anche dopo.
Nulla di tutto ciò se faccio esercizi ai polpacci e alzo i pesi solo con i polpacci.... nessun dolore in fase di allungamento.... il dolore non è , come di solito avviene, in sede di inserzione calcaneare, mapiù su, e per un breve tratto di 1-2 cm soli.
Non mi riesce a ritornare in una condizione accettabile senza dolori da qualche parte.....:muro: sono mesi ormai (da almeno aprile :doh: )

alex642002
10-10-2011, 16:41
acc... :mad: :mad: :muro: :muro:
io invece non posso più correre!!!! già un pochetto avevo di fastidio, ma adesso anche se corro 10min su tapis roulant a 5min/km il tendine d'achille della gamba operata mi fa male.....:mad: e rimane indolenzito anche dopo.
Nulla di tutto ciò se faccio esercizi ai polpacci e alzo i pesi solo con i polpacci.... nessun dolore in fase di allungamento.... il dolore non è , come di solito avviene, in sede di inserzione calcaneare, mapiù su, e per un breve tratto di 1-2 cm soli.
Non mi riesce a ritornare in una condizione accettabile senza dolori da qualche parte.....:muro: sono mesi ormai (da almeno aprile :doh: )

Tendinite:ma che ti hanno detto?Io il tuo problema lo ho al gomito destro :(

gambagigia
10-10-2011, 20:46
acc... :mad: :mad: :muro: :muro:
io invece non posso più correre!!!! già un pochetto avevo di fastidio, ma adesso anche se corro 10min su tapis roulant a 5min/km il tendine d'achille della gamba operata mi fa male.....:mad: e rimane indolenzito anche dopo.
Nulla di tutto ciò se faccio esercizi ai polpacci e alzo i pesi solo con i polpacci.... nessun dolore in fase di allungamento.... il dolore non è , come di solito avviene, in sede di inserzione calcaneare, mapiù su, e per un breve tratto di 1-2 cm soli.
Non mi riesce a ritornare in una condizione accettabile senza dolori da qualche parte.....:muro: sono mesi ormai (da almeno aprile :doh: )



Non sottovalutare il tendine d'achille....fatti vedere!!!
E prima di farti fare infiltrazioni pensaci bene....;)

Invece io oggi sono andata alla visita di controllo.
Avevo scritto di quella specie di esostosi che mi è venuta in corrispondenza della vite tibiale, ricordate? Bene, in sostanza è una macroformazione di callo osseo là dove mi ha fatto male per settimane e settimane...e anche ora mi dà decisamente fastidio. E' relativamente grossa, diciamo un pò meno di un centimetro. Si vede chiaramente anche a occhio nudo, ha l'aspetto di una cisti, per intenderci.
L'ortopedico dice che non ha mai visto niente di simile.
Quando gli ho detto che mi dà fastidio ha detto "Ci credo"
Insomma, và tolta.
Parla di una limatina in anestesia locale, qualche punto e via.
Io temporeggio...vedo se riesco a tenermela....

Che due supermarroni....;)

gomma2408
11-10-2011, 07:40
Non sottovalutare il tendine d'achille....fatti vedere!!!
E prima di farti fare infiltrazioni pensaci bene....;)

Invece io oggi sono andata alla visita di controllo.
Avevo scritto di quella specie di esostosi che mi è venuta in corrispondenza della vite tibiale, ricordate? Bene, in sostanza è una macroformazione di callo osseo là dove mi ha fatto male per settimane e settimane...e anche ora mi dà decisamente fastidio. E' relativamente grossa, diciamo un pò meno di un centimetro. Si vede chiaramente anche a occhio nudo, ha l'aspetto di una cisti, per intenderci.
L'ortopedico dice che non ha mai visto niente di simile.
Quando gli ho detto che mi dà fastidio ha detto "Ci credo"
Insomma, và tolta.
Parla di una limatina in anestesia locale, qualche punto e via.
Io temporeggio...vedo se riesco a tenermela....

Che due supermarroni....;)


grazie....
nonono, infiltrazioni non se ne parla ad un tendine, almeno per quanto mi riguarda....:D non ci penso nemmeno! E poi di cosa? nonono......:p semmai tecarterapia, ma comunque ho risolto tendiniti varie, fra cui una simile all'altra gamba, con esercizi mirati.... certo ci vuole tempo, però!
Ed inoltre è una periostite mi sembra, infiammazione della guaina tendinea, perchè il tendine in sè non mi fa male (es. per mettermi sulle punte, o spingendo molti kg alla pressa solo di polpaccio, ecc....) nè a freddo nè dopo sforzi, ma solo dopo aver "saltellato" come si fa con la corda (anche solo 10 salti) o se corro.... insomma quando vi è un trauma da impatto con il terreno per capirsi.


Gambagigia, aspetta a vedere se si "riassorbe".... potrebbe succedere, mi ricordo che io un "bozzo" ce l'avevo a livello della vite femorale e mi è andato via in buona parte a partire da dopo un anno dall'operazione....:rolleyes: se però ti causa dolore (a me no, a meno ovviamente di non batterci sopra...) ovvio valuta altre cose più "interventiste".. :cool:

ciaociao

viaggio
11-10-2011, 18:30
Gigia mi dispiace, cerca di avere pazienza, ne hai avuto tanta in questo periodo non mollare!Il forum ti è vicino!

gomma2408
12-10-2011, 08:08
inoltre strano che l'ortopedico "non ha mai visto niente di simile" ..... quando invece, se ho capito bene cos'è, può capitare benissimo.
Ho visto un caso di un ragazzo che appunto ce l'aveva in corrispondenza della parte inferiore della cicatrice sulla tibia, in corrispondenza gli dissero della vite, il cui innesto aveva causato una specie di "soprosso" per dirla in termini "da strada" . Anche nell'esercizio, soprattutto correndo, gli dava fastidio, ma poi tutto si sistemò con il passare di altro tempo.

Se ci fosse bisogno di intervenire, io (ma io, eh, che voglio sempre capire bene le cose.... :mc: ) ci penserei parecchio prima di farmelo fare da uno che dice "non ho mai visto niente di simile"... anche se è quello che ti ha operato di lca! Detta così quindi non sa neanche che cosa possa essere di preciso, e quindi dovrebbe capirlo prima di dire che lo "leva" con un intervento... boh, poi come va sempre detto bisogna seguire quello che ci dicono i professionisti ortpedici, e non andare a "sensazione", però farei valutare anche a qualche altro.... (ripeto, IO, perchè sono fatto così....non tanto quanto delfino81 però che ha già sentito 20 ortopedici ed ancora non si ferma.... :D :D :D )

;)

gambagigia
12-10-2011, 09:09
inoltre strano che l'ortopedico "non ha mai visto niente di simile" ..... quando invece, se ho capito bene cos'è, può capitare benissimo.
Ho visto un caso di un ragazzo che appunto ce l'aveva in corrispondenza della parte inferiore della cicatrice sulla tibia, in corrispondenza gli dissero della vite, il cui innesto aveva causato una specie di "soprosso" per dirla in termini "da strada" . Anche nell'esercizio, soprattutto correndo, gli dava fastidio, ma poi tutto si sistemò con il passare di altro tempo.

Se ci fosse bisogno di intervenire, io (ma io, eh, che voglio sempre capire bene le cose.... :mc: ) ci penserei parecchio prima di farmelo fare da uno che dice "non ho mai visto niente di simile"... anche se è quello che ti ha operato di lca! Detta così quindi non sa neanche che cosa possa essere di preciso, e quindi dovrebbe capirlo prima di dire che lo "leva" con un intervento... boh, poi come va sempre detto bisogna seguire quello che ci dicono i professionisti ortpedici, e non andare a "sensazione", però farei valutare anche a qualche altro.... (ripeto, IO, perchè sono fatto così....non tanto quanto delfino81 però che ha già sentito 20 ortopedici ed ancora non si ferma.... :D :D :D )

;)



CaroGomma...la mia bugna non è nulla di incredibile, intendiamoci...non voglio fare quella a cui è successa chissà quale cosa assurda!
E' un dato di fatto che tutti quelli che l'hanno vista sono timasti perplessi: i fisioterapisti del centro che mi hanno seguito i primi due mesi, l'istruttore della palestra (per quello che può valere...;), pure il chirurgo che mi ha operata che non è una star ma nemmeno uno di primo pelo, e di corciati ne ha operati tanti...e per anni ha fatto pure il perito medico legale per le assicurazioni...;)
Non so cosa dire...:)
Si francamente mi ci penso un pò prima di farmi mettere le mani addosso un'altra volta, domani vado a trovare un mio amico ortopedico e sento in amicizia cosa dice lui...intanto allo scadere del quinto mese posso dire che da qualche giorno cammino finalmente senza dolore (sarà che sono in ferie e riposata?) e direi anche senza zoppia...solo il fastidio del mio calletto , ma vediamo se gli sopravvivo!

Stefano Landau
12-10-2011, 09:20
inoltre strano che l'ortopedico "non ha mai visto niente di simile" ..... quando invece, se ho capito bene cos'è, può capitare benissimo.
Ho visto un caso di un ragazzo che appunto ce l'aveva in corrispondenza della parte inferiore della cicatrice sulla tibia, in corrispondenza gli dissero della vite, il cui innesto aveva causato una specie di "soprosso" per dirla in termini "da strada" . Anche nell'esercizio, soprattutto correndo, gli dava fastidio, ma poi tutto si sistemò con il passare di altro tempo.

Se ci fosse bisogno di intervenire, io (ma io, eh, che voglio sempre capire bene le cose.... :mc: ) ci penserei parecchio prima di farmelo fare da uno che dice "non ho mai visto niente di simile"... anche se è quello che ti ha operato di lca! Detta così quindi non sa neanche che cosa possa essere di preciso, e quindi dovrebbe capirlo prima di dire che lo "leva" con un intervento... boh, poi come va sempre detto bisogna seguire quello che ci dicono i professionisti ortpedici, e non andare a "sensazione", però farei valutare anche a qualche altro.... (ripeto, IO, perchè sono fatto così....non tanto quanto delfino81 però che ha già sentito 20 ortopedici ed ancora non si ferma.... :D :D :D )

;)

Io ho scelto un'altra strada. Mi sono fatto consigliare da più persone/medici quello che secondo loro era il miglior specialista di Milano. Tra tutti i nomi fatti uno era in comune (e spesso indicato come il migliore). alla fine ho scelto quello e mi sono fidato di quanto a detto.

Il problema dei medici in Italia è che spesso si danno contro lun l'altro anche per partito preso, per cui sentendo 10 medici si rischia di avere 10 opinioni differenti (se non 11 se fosse possibile.....), aumentando la confusione.

Per cui meglio fare una selezione all'origine e sentire una sola opinione, altrimenti si rischia di non venirne più fuori, e spendere un sacco di soldi in visite.

Poi, nel mio caso, essendomi rotto il ginocchio sciando, quando ho sentito che chi mi ha operato era o è quello che dirige lo staff medico della squadra azzurra di sci, ho deciso che quello era lo specialista giusto (unitamente ovviamente a tutte le informazioni ricevute anche dalle altre fonti.....)

giavara
12-10-2011, 09:33
OT:
Per il Nord italia (e non solo) uno dei migliori è certamente il DOtt. Galli.
Opera a Bologna principalmente.

IO sono stato operato un mese fa e va tutto bene! (tranne che purtroppo la fisioterapia l'ho fatta in ospedale con la mutua = sono mezzo bloccato...)

@gambagigia scusa ma quanto tempo fa ti sei operata?
Il materiale della vite sulla tibia è di quello che si riassorbe vero?
Avevo sentito parlare di persone il cui corpo rigettava le viti dopo anni e quindi bisognava toglierle...

gambagigia
12-10-2011, 09:39
Volevo aggiungere un paio di cosette...;)
-se avessi di nuovo bisogno di ortopedico (si tocchi può, per cortesia) non tornerei da quello da cui sono stata operata: è un buon chirurgo, abbastanza nominato in zona, ma a me non è piaciuto. Spero e credo che l'intervento sia andato bene, ma il lato "umano" e professionale in sensao lato mi ha lasciata molto perplessa...tanto per fare un paio di esempi durante la visita di controllo fatta a luglio a proposito di questa "bugnetta" disse che si trattava della vite e che si vedeva tanto perchè il mio ginocchio è magro.
Sfido chiunque a trovare qualcuno che in quel punto abbia un ginocchio grasso...
Invece durante la visita di qualche giorno fa prima gli ho fatto vedere la radiografia e mentre la guardava senza ancora aver visto il ginocchio è riuscito a dirmi che "potrebbe trattarsi della tuberosità tibiale presa d'infilata", ha criticato l'esecuzione della radiografia (a ragione perchè non è perfettamente laterale ma leggermente obliquata, me l'ha fatta un mio collega)...e io che faccio prorpio questo mestiere, faccio il tecnico di radiologia e di ginocchia ne ho viste almeno quanto lui se non di più, pensavo "ma quand'è che la smette di prendermi per i fondelli questo cocomero..." la tuberosità tibiale presa d'infilata può sembrare un'esostosi di 6-7mm?!?! Ma quando mai!?!
Quando ha visto il ginocchio ha ritarattato subito: no non è la tuberosità tibiale....eheheeh buona notte!!!!
Per queste ragioni non ci tornerei più. Perchè uno che fa considerazioni di questo tipo non ha onestà intellettuale: cerca solo risposte che gli tolgano il paziente di torno. E in fretta, possibilmente che fuori ci sono altri 130euro a capoccia da prendere...;)
Vivo a contatto con la classe medica quotidianamente e ti posso dire che questo non aiuta ad averne fiducia.

Non so se mi farò piallare il calletto. Per ora me lo tengo. Sento domani cosa mi dice il mio amico che non è un chirugo ortopedico di grido, ma un giovane specialista preciso onesto e corretto che risponde alle domande,valuta le situazioni e ascolta cosa hanno da dire i pazienti.
Purtroppo non ho potuto farmi operare da lui, ma gli ho mandato gente sicura di cosa stavo facendo.

Buona giornata ragazzi!
Il lato umano della medicina, quello spesso viene dimenticato.

gambagigia
12-10-2011, 09:59
OT:
Per il Nord italia (e non solo) uno dei migliori è certamente il DOtt. Galli.
Opera a Bologna principalmente.

IO sono stato operato un mese fa e va tutto bene! (tranne che purtroppo la fisioterapia l'ho fatta in ospedale con la mutua = sono mezzo bloccato...)

@gambagigia scusa ma quanto tempo fa ti sei operata?
Il materiale della vite sulla tibia è di quello che si riassorbe vero?
Avevo sentito parlare di persone il cui corpo rigettava le viti dopo anni e quindi bisognava toglierle...

Ciao!
L'11 ottobre ho festeggiato i 5 mesi dall'intrevento...
Per alcuni versi direi che il mio recupero è stato lento: come ho scritto nel post precedente ho camminato fino a pochi giorni fa con una leggera zoppia e diversi fastidi, altro che correre al terzo mese.....:(
I primi due mesi sono stati molto faticosi e dolorosi e il dolore più forte è stato proprio nel punto dove ora c'è questa benedetta bugnetta. Non dormivo la notte...e ti assicuro che non sono una noiosa e lamentosa....;)
Per altri versi, invece, è andata bene: distensione nei primi venti giorni senza problemi, flessione ancora leggermente deficitaria ma sta nei tempi...non gonfia più da tanto tempo, dopo tre mesi e mezzo andavo in bici senza problema alcuno permettendomi 90-100km al giorno per 5 giorni consecutivi nel mio tour sardo per esempio...;)
Insomma...il miglioramento è stato lento, ma costante.

La vite tibiale è di quelle riassorbibili, sì. Sembra essere ancora lì, anche se è radiotrasparente e dunque ci vorrebbe una risonanza per capire se è ancora in loco o si è riassorbita. Durante i primi due mesi, quando era gonfio, arrossato e caldo soprattutto in corrispondenza proprio della vite tibiale ho avuto il sospetto di avere un'intolleranza al materiale del mezzo di sintesi...ma in realtà dal momento che la situazione migliorava seppur molto lentamente alla fine ho concluso che non era così...ma chissà posso essermi sbagliata.

alex642002
12-10-2011, 10:34
Per cui meglio fare una selezione all'origine e sentire una sola opinione, altrimenti si rischia di non venirne più fuori, e spendere un sacco di soldi in visite.



Alludi a qualcuno?:D ;)

gomma2408
12-10-2011, 11:17
Alludi a qualcuno?:D ;)

chissà perchè anche io ho avuto questa impressione...:D :stordita: :D :ciapet:

gomma2408
12-10-2011, 11:32
...tanto per fare un paio di esempi durante la visita di controllo fatta a luglio a proposito di questa "bugnetta" disse che si trattava della vite e che si vedeva tanto perchè il mio ginocchio è magro.
........
Invece durante la visita di qualche giorno fa prima gli ho fatto vedere la radiografia e mentre la guardava senza ancora aver visto il ginocchio è riuscito a dirmi che "potrebbe trattarsi della tuberosità tibiale presa d'infilata", ha criticato l'esecuzione della radiografia (a ragione perchè non è perfettamente laterale ma leggermente obliquata, me l'ha fatta un mio collega)...
............
Quando ha visto il ginocchio ha ritarattato subito: no non è la tuberosità tibiale.....


ecco... questi episodi confermano le mie prime impressioni avute da quanto avevi raccontato te..... il mio ortopedico, per quanto burbero nei modi, è professionalmente ineccepibile, arriva al dunque secondo lui (e lo sottolinea) e quando parla si mostra per lo meno sicuro di quello che dice.
Inoltre, come la quasi totalità dei professionisti che abbiamo incontrato fra tutti, comunque PRIMA visita il paziente e DOPO guarda e/o critica gli esami diagnostici.... NON il contrario (come sembra abbia fatto il tuo)!

A parte questi dettagli, non fa certo bella mostra delle sue sicure capacità dicendo "sarà questo, ah, no, sarà quest'altro...."

Io ti posso solo dire che il mio di ortopedico specificatamente mi disse (e me lo ripetè anche il fisioterapista) , anche se però in merito al "bozzo" a livello femorale (e non tibiale, che non c'era, o meglio era tutto gonfio ma non in corrispondenza di un punto come è quello di inserimento della vite), di non "massaggiare" o comunque non rompere le scatole :D a quel bozzo, che era un punto delicato a rischio infiammazione e che si sarebbe almeno in buona parte "appianato" da sè.

A quanto ho capito dopo aver fissato le viti nei tunnel ossei, "stuccano" il foro con materiale osseo derivante dalla effettuazione del tunnel stesso , mascherando così la vite. Se questa, soprattutto nel caso del tunnel tibiale, non è fissata abbastanza in profondità nel tunnel (per il tipo di tecnica usata, per capacità o convinzioni del medico, ecc...) può provocare questa "esostosi" appunto.
Non mi chiedere però come possa una struttura di origine ossea di questo tipo in parte "riassorbirsi", perchè me lo chiedo anch'io ed infatti avevo molti dubbi potesse accadere invece a distanza di oltre l'anno dopo l'operazione ho notato che si era ridotta di molto.... :confused: :rolleyes:

Ripeto: NON so se la tua ha la stessa origine, però... se puoi aspetta del tempo (e sempre se confortata in tale scelta dall'altro tuo amico ortopedico)

Stefano Landau
12-10-2011, 11:50
Volevo aggiungere un paio di cosette...;)
........

Il lato umano della medicina, quello spesso viene dimenticato.

Concordo pienamente.
Per quello e per spiegazioni tecniche su quello che potevo fare e che dovevo fare soprattutto nella fase pre-intervento mi è stato fondamentale questo forum ed al contributo di tutti. (Grazie soprattutto a Gomma, vera colonna portante del forum)

Stefano Landau
12-10-2011, 11:56
Alludi a qualcuno?:D ;)

chissà perchè anche io ho avuto questa impressione...:D :stordita: :D :ciapet:

In particolare no. Per secondo me è il rischio che si corre in generale a sentire troppe voci discordanti.

Alla fine, secondo me, è meglio effettuare una selezione prima dei nomi, e poi affidarsi ad uno solo.

alex642002
12-10-2011, 12:28
ecco... questi episodi confermano le mie prime impressioni avute da quanto avevi raccontato te..... il mio ortopedico, per quanto burbero nei modi, è professionalmente ineccepibile, arriva al dunque secondo lui (e lo sottolinea) e quando parla si mostra per lo meno sicuro di quello che dice.
Inoltre, come la quasi totalità dei professionisti che abbiamo incontrato fra tutti, comunque PRIMA visita il paziente e DOPO guarda e/o critica gli esami diagnostici.... NON il contrario (come sembra abbia fatto il tuo)!



Confermo.Anche il mio è così:di non molte parole,sicuro di quello che dice e usa gli esami come un complemento della visita manuale.

gambagigia
12-10-2011, 12:33
A quanto ho capito dopo aver fissato le viti nei tunnel ossei, "stuccano" il foro con materiale osseo derivante dalla effettuazione del tunnel stesso , mascherando così la vite. Se questa, soprattutto nel caso del tunnel tibiale, non è fissata abbastanza in profondità nel tunnel (per il tipo di tecnica usata, per capacità o convinzioni del medico, ecc...) può provocare questa "esostosi" appunto.


Credo che tu abbia centrato il problema: la vite tibiale è stata lasciata leggermente fuori dalla corticale ossea...il perchè non lo saprò mai perchè non credo che il fenomeno che ha messo le mani nel mio ginocchio sia così onesto da dirmelo....
La creazione di callo osseo credo sia normale, probabilmente sembra "troppa" perchè qualche mm è anche di vite...
Non so se sono stata chiara: la vite spunta un pochino, il callo osseo la ricopre...ed ecco che sembra "troppa roba". Se la vite fosse stata fissata più in basso, il callo osseo magari avrebbe avuto le stesse dimensioni ma il risultato finale sarebbe stato meno visibile.

Si sopravvive, niente di trascendentale...la cosa che mi secca di più è la mancanza di onestà intellettuale.

Ma intanto secondo voi...quanto tempo dovrei star ferma a seguito di un'eventuale asportazione?
Lui ha banalizzato: tre quattro punti e via, poca roba.
Su internet ho trovato poco e niente in merito, a parte un caso di qualcuno che ha impiegato 2 mesi a tornare ai livelli di prima dell'intervento.:muro:
Va da sè che non gli credo: all'epoca della prima visita mi disse che in 45 gg dall'intervento sarei potuta tornare al lavoro....sono tornata dopo 70 giorni e ho faticato molto....:rolleyes:

gomma2408
12-10-2011, 15:08
A quanto ho capito dopo aver fissato le viti nei tunnel ossei, "stuccano" il foro con materiale osseo derivante dalla effettuazione del tunnel stesso , mascherando così la vite. Se questa, soprattutto nel caso del tunnel tibiale, non è fissata abbastanza in profondità nel tunnel (per il tipo di tecnica usata, per capacità o convinzioni del medico, ecc...) può provocare questa "esostosi" appunto.


Credo che tu abbia centrato il problema: la vite tibiale è stata lasciata leggermente fuori dalla corticale ossea...il perchè non lo saprò mai perchè non credo che il fenomeno che ha messo le mani nel mio ginocchio sia così onesto da dirmelo....
La creazione di callo osseo credo sia normale, probabilmente sembra "troppa" perchè qualche mm è anche di vite...
Non so se sono stata chiara: la vite spunta un pochino, il callo osseo la ricopre...ed ecco che sembra "troppa roba". Se la vite fosse stata fissata più in basso, il callo osseo magari avrebbe avuto le stesse dimensioni ma il risultato finale sarebbe stato meno visibile.

Si sopravvive, niente di trascendentale...la cosa che mi secca di più è la mancanza di onestà intellettuale.

Ma intanto secondo voi...quanto tempo dovrei star ferma a seguito di un'eventuale asportazione?
Lui ha banalizzato: tre quattro punti e via, poca roba.
Su internet ho trovato poco e niente in merito, a parte un caso di qualcuno che ha impiegato 2 mesi a tornare ai livelli di prima dell'intervento.:muro:
Va da sè che non gli credo: all'epoca della prima visita mi disse che in 45 gg dall'intervento sarei potuta tornare al lavoro....sono tornata dopo 70 giorni e ho faticato molto....:rolleyes:


queste cose te le deve per forza dire qualcuno che abbia esperienza anche di interventi sopra a interventi precedenti....
viti riassorbibili.... un ragazzo operato la settimana prima di me era alla seconda operazione stesso crociato, con preleivo dall'altra gamba del s+g perchè quello della gamba da operare già lo aveva utilizzato! :muro:
hanno dovuto rimuovere tutto l'impianto precedente, compreso lo SVITARE le viti che dovevano essere di tipo riassorbibile: con questo termine si intende spesso non che scompaiono, ma che si integrano perfettamente con il corpo osseo e sono, come dice giustamente gambagigia, "invisibili" alle radiografie.

Al proposito vorrei solo aggiungere ricordando che esistono molteplici tecniche di fissaggio, che vanno dalla vite ad interferenza fissata in profondità agli "endobutton" , viti con una rondella (simili all'endobutton mi sa), cambre, ecc... che differiscono anche e SOPRATTUTTO nel loro POSIZIONAMENTO.
Quindi qualche tipo di fissaggio ci sta che possa essere più superficiale rispetto ad altri più in profondità, non è detto che per forza ci sia stato un errore o un malposizionamento (anche solo estetico) del fissaggio.... ma questi va da sè che sono aspetti molto tecnici per poterne anche solo parlare qui..... le valuta pienamente solo chi ha operato.

Poi ognuno usa quel che meglio crede, per la facilità di fissaggio, oppure per la sua efficacia, oppure ancora -non scordiamocelo MAI - anche e soprattutto per il loro COSTO differente.
Il mio ortopedico mi ha detto che ci sono viti ad interferenza da 600 euro, e altre da 1.500..... e si usano entrambe, l'operazione riesce, ovvio le più costose sono le ultime uscite come tecnologia, e danno meno problemi, reazioni allergiche, ecc.... e sempre viti sono, tutto è relativo. Figuriamoci quanti tipi di fissaggio esistono se si considerano che si usano anche altre cose oltre alle viti (quelle che ricordavo prima, cambre metalliche, endobutton, ecc...)
;)

gomma2408
14-10-2011, 08:10
OT:
Per il Nord italia (e non solo) uno dei migliori è certamente il DOtt. Galli.
Opera a Bologna principalmente.

IO sono stato operato un mese fa e va tutto bene! (tranne che purtroppo la fisioterapia l'ho fatta in ospedale con la mutua = sono mezzo bloccato...)

@gambagigia scusa ma quanto tempo fa ti sei operata?
Il materiale della vite sulla tibia è di quello che si riassorbe vero?
Avevo sentito parlare di persone il cui corpo rigettava le viti dopo anni e quindi bisognava toglierle...

ciao.... mal(ben)venuto! ;)
cioè spiegati meglio, VA TUTTO BENE o sei MEZZO BLOCCATO???? :D :D :D
perchè le due cose non è che siano esattamente identiche, eh.....:D

Che tipo di fisio hai fatto finora? Mobilizzazione Precoce? (cioè dal giorno dopo l'operazione....) Dipende anche dal tipo di operazione che hai fatto... (s+g o rotuleo)
Se l'hai fatta in ospedale penso sia stata molto blanda, almeno nel mio fanno così... due cicli da 10gg li passano, oltre no... ma serve giusto (almeno nell'ospedale dove mi sono operato io ) per fare un po' movimento soprattutto per quelle persone (anziane di solito) che hanno avuto protesi a causa di artrosi... e tanto per iniziare, perchè poi ci si deve affidare a persone più esperte e specializzate.
ciao e in bocca al lupo!

Delfino81
17-10-2011, 15:26
ciazo a tuttti genteeee. come va??

spero non mi abbiate dimenticato! :D è da un po che non mi collegavo a questo bel forum, ma non perche vi abbia "rinnegato", semplicement perche in ufficio hoavuto ben poco temnpo x il cazzeggio n (ho fatto le 8 di sera x 2 settimane solo lavorando :rolleyes: ) e perche x un po volevo "staccare" mentalmente il cervello dal ginocchio e nn sentirne parlare.....:D spero mi capiate, ma vi voglio sempre bene!

comuqneu oggi ho fatto la mia ULTIMA visita dall'ortopedico da cui ho deciso di operarmi, ovvero Piero Volpi.....mi è sembrato una persona competente, non un fanatico interventista, e nemmeno uno "pauroso" di mettere mani al temibilissimo crociato posteriore.... :cool: ha detto che lui utilizza una tecnica particolare, chiamate ALL INSIDE, secondo cui basta meno tessuto per ripristinare/ricostruire un legamento....addirittura, in un 50x100 di persone con lesione combinata non totale (mi ha confermato che i legamenti non sono del tutto rotti, ma qualche fibra residua a reggere la bandiera è rimasta, e stranamente il LCP sta messo peggio dell'LCA, a suo parere, c'è chi mi aveva detto il contrario, va beh :D )mediante questa tecnica si riesce a ricostruire/rinforzare entrambe le strutture mediante l'utilizzo solamente del gracile e semitendinoso quadruplicati (uno x legamento), in alcuni casi si deve ricorrere al rotuleo.....però se voglio, posso anhce farmi operare con tendine da donatotre (e tuttora èla scelta che preferisco)....sulla cartilagine non ha trovato buchi, solo una leggera condropatia e se mi fa male èperche si infiamma mi ha tranquillizzato dsu questo dicendo che se è vero che le risonanze nn vedono sempre lo smtato della carilagine, quella che gli ho portato io è una risonanza ad alta definizione (quella che mi fecero gtratis nella giornata gratuita di viasite al ginocchio indetta dalla MAter Dei di Roma, :D mi pare 1,5 tesla) e se c'era qualche problema serio alal cartilagine sarebeb spuntato fuori.

ha detto che lui farebbe "solo" LCA e LCP senza toccare il punto d'angolo postero esterno (e qui in disaccordo con Zorzi, il veronese che mi visitò a Roma)perche secondo lui nn è rotto....mi ha fatto un movimento diverso da Zorzi per valutare questo.....il primo (Zorzi) a gamba flessa mi spostava la tibia verso l'esterno e sentendo il moviemnto diceva che era rotto, questo qui x valutare la rottura tenuta me l'ha fatto a gamba estesa, e lui diceva che toccava il PAPE solo se anche a gamba estesa riscontrava un abnorme movimento postero laterale che invece non c'è..... ricostruendo il crociato posteriore, è piu che sicuro che anche il PAPE riprende tono......

l'unica cosa che non mi ha convinto è stata la logistica del recupero post operatorio.....dopo 45 giorni dovrei abbandonare le stampelle e il tutore,e fin qua va bene, la cosa che mi ha lasciato stupefatto è che io x 45 giorni non dovrei proprio vedere un centrpo di fisioterapia......non che dovrei strare con la gamba come un salame, ma farei solo esercizi a casa.... :mbe: mi semrbra un po troppo, però boh.....voi che mi dite? domani si torna a Roma....

laraa
17-10-2011, 19:03
ciazo a tuttti genteeee. come va??

spero non mi abbiate dimenticato! :D è da un po che non mi collegavo a questo bel forum, ma non perche vi abbia "rinnegato", semplicement perche in ufficio hoavuto ben poco temnpo x il cazzeggio n (ho fatto le 8 di sera x 2 settimane solo lavorando :rolleyes: ) e perche x un po volevo "staccare" mentalmente il cervello dal ginocchio e nn sentirne parlare.....:D spero mi capiate, ma vi voglio sempre bene!

comuqneu oggi ho fatto la mia ULTIMA visita dall'ortopedico da cui ho deciso di operarmi, ovvero Piero Volpi.....mi è sembrato una persona competente, non un fanatico interventista, e nemmeno uno "pauroso" di mettere mani al temibilissimo crociato posteriore.... :cool: ha detto che lui utilizza una tecnica particolare, chiamate ALL INSIDE, secondo cui basta meno tessuto per ripristinare/ricostruire un legamento....addirittura, in un 50x100 di persone con lesione combinata non totale (mi ha confermato che i legamenti non sono del tutto rotti, ma qualche fibra residua a reggere la bandiera è rimasta, e stranamente il LCP sta messo peggio dell'LCA, a suo parere, c'è chi mi aveva detto il contrario, va beh :D )mediante questa tecnica si riesce a ricostruire/rinforzare entrambe le strutture mediante l'utilizzo solamente del gracile e semitendinoso quadruplicati (uno x legamento), in alcuni casi si deve ricorrere al rotuleo.....però se voglio, posso anhce farmi operare con tendine da donatotre (e tuttora èla scelta che preferisco)....sulla cartilagine non ha trovato buchi, solo una leggera condropatia e se mi fa male èperche si infiamma mi ha tranquillizzato dsu questo dicendo che se è vero che le risonanze nn vedono sempre lo smtato della carilagine, quella che gli ho portato io è una risonanza ad alta definizione (quella che mi fecero gtratis nella giornata gratuita di viasite al ginocchio indetta dalla MAter Dei di Roma, :D mi pare 1,5 tesla) e se c'era qualche problema serio alal cartilagine sarebeb spuntato fuori.

ha detto che lui farebbe "solo" LCA e LCP senza toccare il punto d'angolo postero esterno (e qui in disaccordo con Zorzi, il veronese che mi visitò a Roma)perche secondo lui nn è rotto....mi ha fatto un movimento diverso da Zorzi per valutare questo.....il primo (Zorzi) a gamba flessa mi spostava la tibia verso l'esterno e sentendo il moviemnto diceva che era rotto, questo qui x valutare la rottura tenuta me l'ha fatto a gamba estesa, e lui diceva che toccava il PAPE solo se anche a gamba estesa riscontrava un abnorme movimento postero laterale che invece non c'è..... ricostruendo il crociato posteriore, è piu che sicuro che anche il PAPE riprende tono......

l'unica cosa che non mi ha convinto è stata la logistica del recupero post operatorio.....dopo 45 giorni dovrei abbandonare le stampelle e il tutore,e fin qua va bene, la cosa che mi ha lasciato stupefatto è che io x 45 giorni non dovrei proprio vedere un centrpo di fisioterapia......non che dovrei strare con la gamba come un salame, ma farei solo esercizi a casa.... :mbe: mi semrbra un po troppo, però boh.....voi che mi dite? domani si torna a Roma....

ciao Delphy :vicini: e cm potremmo dimenticarci di te???
anch'io latito da un po' dopo la famosa pranzata andata buca...:(
sto facendo palestra massiccia :sofico: e tutto sommato prosegue tutto bene

son contenta che hai deciso per chi ti opererà...e penso che l'unica cosa che devi fare ora è fidarti di lui...penso che ti dirà così pure gomma...ormai ci conosciamo ;)

in bocca al lupo e baci abbracci a tutto il resto del gruppo :kiss: :vicini: :friend:

Stefano Landau
17-10-2011, 22:53
ciazo a tuttti genteeee. come va??

spero non mi abbiate dimenticato! :D è da un po che non mi collegavo a questo bel forum, ma non perche vi abbia "rinnegato", semplicement perche in ufficio hoavuto ben poco temnpo x il cazzeggio n (ho fatto le 8 di sera x 2 settimane solo lavorando :rolleyes: ) e perche x un po volevo "staccare" mentalmente il cervello dal ginocchio e nn sentirne parlare.....:D spero mi capiate, ma vi voglio sempre bene!

comuqneu oggi ho fatto la mia ULTIMA visita dall'ortopedico da cui ho deciso di operarmi, ovvero Piero Volpi.....mi è sembrato una persona competente, non un fanatico interventista, e nemmeno uno "pauroso" di mettere mani al temibilissimo crociato posteriore.... :cool: ha detto che lui utilizza una tecnica particolare, chiamate ALL INSIDE, secondo cui basta meno tessuto per ripristinare/ricostruire un legamento....addirittura, in un 50x100 di persone con lesione combinata non totale (mi ha confermato che i legamenti non sono del tutto rotti, ma qualche fibra residua a reggere la bandiera è rimasta, e stranamente il LCP sta messo peggio dell'LCA, a suo parere, c'è chi mi aveva detto il contrario, va beh :D )mediante questa tecnica si riesce a ricostruire/rinforzare entrambe le strutture mediante l'utilizzo solamente del gracile e semitendinoso quadruplicati (uno x legamento), in alcuni casi si deve ricorrere al rotuleo.....però se voglio, posso anhce farmi operare con tendine da donatotre (e tuttora èla scelta che preferisco)....sulla cartilagine non ha trovato buchi, solo una leggera condropatia e se mi fa male èperche si infiamma mi ha tranquillizzato dsu questo dicendo che se è vero che le risonanze nn vedono sempre lo smtato della carilagine, quella che gli ho portato io è una risonanza ad alta definizione (quella che mi fecero gtratis nella giornata gratuita di viasite al ginocchio indetta dalla MAter Dei di Roma, :D mi pare 1,5 tesla) e se c'era qualche problema serio alal cartilagine sarebeb spuntato fuori.

ha detto che lui farebbe "solo" LCA e LCP senza toccare il punto d'angolo postero esterno (e qui in disaccordo con Zorzi, il veronese che mi visitò a Roma)perche secondo lui nn è rotto....mi ha fatto un movimento diverso da Zorzi per valutare questo.....il primo (Zorzi) a gamba flessa mi spostava la tibia verso l'esterno e sentendo il moviemnto diceva che era rotto, questo qui x valutare la rottura tenuta me l'ha fatto a gamba estesa, e lui diceva che toccava il PAPE solo se anche a gamba estesa riscontrava un abnorme movimento postero laterale che invece non c'è..... ricostruendo il crociato posteriore, è piu che sicuro che anche il PAPE riprende tono......

l'unica cosa che non mi ha convinto è stata la logistica del recupero post operatorio.....dopo 45 giorni dovrei abbandonare le stampelle e il tutore,e fin qua va bene, la cosa che mi ha lasciato stupefatto è che io x 45 giorni non dovrei proprio vedere un centrpo di fisioterapia......non che dovrei strare con la gamba come un salame, ma farei solo esercizi a casa.... :mbe: mi semrbra un po troppo, però boh.....voi che mi dite? domani si torna a Roma....

Qui tutto bene! Sono appena rientrato da un week end di trekking in Svizzera in un rifugio "Autogestito".
Sabato ho dovuto fare 600 metri di dislivello per arrivare al rifugio con 18 kg di zaino (ieri altri 600 in salita e 1200 in discesa). Oggi le gambe stavano quasi come se ieri non avessi fatto assolutamente nulla. Quello che poi mi ha sorpreso è stata la salita. 3 anni fa nei trek ero il più lento (dovevano sempre aspettarmi), sabato con 18 kg di zaino camminavo alla stessa velocità della guida (che aveva però pure lui 18 kg di zaino.......)

Tornando invece a quanto dicevi :
Io per un semplice crociato anteriore senza nessun'altra complicazione, ho fatto 21 gg di fisioterapia a casa, nel senso che in ospedale mi hanno mostrato una serie di esercizi che poi ho ripetuto a casa nelle 3 settimane successive. Ho iniziato poi a far fisioterapia nel centro di Volpi e SchoenHuber appunto dopo le prime 3 settimane.
Essendo il tuo intervento più complesso, la cosa mi pare sensata. Nel mio caso con il solo anteriore non ho mai dovuto utilizzare il tutore e le stampelle le usate entrambe per 2 settimane. La terza settimana ho usato invece solo una stampella.

Quando sono stato operato a fine operazione mi hanno detto (avrebbero però dovuto riguardare la cartella clinica....) che nel mio caso avevano utilizzato uno solo dei due (o il gracile o il semitendinoso). Questo perchè se questo è sufficientemente lungo dopo averlo piegato in 4 si può evitare di prelevare l'altro.
Questo può spiegare anche come mai magari riescono a ricostruirti sia l'LCP che l'LCA prelevando solo il gracile + il semitendinoso, lasciando integre le altre strutture.

alex642002
18-10-2011, 09:42
ciazo a tuttti genteeee. come va??

spero non mi abbiate dimenticato! :D è da un po che non mi collegavo a questo bel forum, ma non perche vi abbia "rinnegato", semplicement perche in ufficio hoavuto ben poco temnpo x il cazzeggio n (ho fatto le 8 di sera x 2 settimane solo lavorando :rolleyes: ) e perche x un po volevo "staccare" mentalmente il cervello dal ginocchio e nn sentirne parlare.....:D spero mi capiate, ma vi voglio sempre bene!

comuqneu oggi ho fatto la mia ULTIMA visita dall'ortopedico da cui ho deciso di operarmi, ovvero Piero Volpi.....mi è sembrato una persona competente, non un fanatico interventista, e nemmeno uno "pauroso" di mettere mani al temibilissimo crociato posteriore.... :cool: ha detto che lui utilizza una tecnica particolare, chiamate ALL INSIDE, secondo cui basta meno tessuto per ripristinare/ricostruire un legamento....addirittura, in un 50x100 di persone con lesione combinata non totale (mi ha confermato che i legamenti non sono del tutto rotti, ma qualche fibra residua a reggere la bandiera è rimasta, e stranamente il LCP sta messo peggio dell'LCA, a suo parere, c'è chi mi aveva detto il contrario, va beh :D )mediante questa tecnica si riesce a ricostruire/rinforzare entrambe le strutture mediante l'utilizzo solamente del gracile e semitendinoso quadruplicati (uno x legamento), in alcuni casi si deve ricorrere al rotuleo.....però se voglio, posso anhce farmi operare con tendine da donatotre (e tuttora èla scelta che preferisco)....sulla cartilagine non ha trovato buchi, solo una leggera condropatia e se mi fa male èperche si infiamma mi ha tranquillizzato dsu questo dicendo che se è vero che le risonanze nn vedono sempre lo smtato della carilagine, quella che gli ho portato io è una risonanza ad alta definizione (quella che mi fecero gtratis nella giornata gratuita di viasite al ginocchio indetta dalla MAter Dei di Roma, :D mi pare 1,5 tesla) e se c'era qualche problema serio alal cartilagine sarebeb spuntato fuori.

ha detto che lui farebbe "solo" LCA e LCP senza toccare il punto d'angolo postero esterno (e qui in disaccordo con Zorzi, il veronese che mi visitò a Roma)perche secondo lui nn è rotto....mi ha fatto un movimento diverso da Zorzi per valutare questo.....il primo (Zorzi) a gamba flessa mi spostava la tibia verso l'esterno e sentendo il moviemnto diceva che era rotto, questo qui x valutare la rottura tenuta me l'ha fatto a gamba estesa, e lui diceva che toccava il PAPE solo se anche a gamba estesa riscontrava un abnorme movimento postero laterale che invece non c'è..... ricostruendo il crociato posteriore, è piu che sicuro che anche il PAPE riprende tono......

l'unica cosa che non mi ha convinto è stata la logistica del recupero post operatorio.....dopo 45 giorni dovrei abbandonare le stampelle e il tutore,e fin qua va bene, la cosa che mi ha lasciato stupefatto è che io x 45 giorni non dovrei proprio vedere un centrpo di fisioterapia......non che dovrei strare con la gamba come un salame, ma farei solo esercizi a casa.... :mbe: mi semrbra un po troppo, però boh.....voi che mi dite? domani si torna a Roma....

Ciao,Delfi come va?Ci mancavano i tuoi "poemi";)
Che vuol dire l'allenamento:ieri il primo giorno di nuoto 30 vasche.Per Gambagigia chiaro che servono solo per riscaldarsi :D ,ma per me,se penso che lo scorso anno era il limite..:)

alex642002
18-10-2011, 09:42
Il primo week-end di Novembre cosa ne dite?

gomma2408
19-10-2011, 08:28
Ciao delfino.... ;)
allora la visita è stata proficua, mi sembra di capire che in questo caso ti sono sembrati più precisi e quindi ti danno più fiducia....
Se non hai problemi alla cartilagine, è una notizia molto positiva, vuol dire che con una eventuale operazione recupererai molto o del tutto, i problemi post operazione possono derivare più da danni del genere che dalla rottura in se' dei crociati, che vengono ricostruiti, mentre la cartilagine (al di là di tentativi più o meno sperimentati, ma ancora non soddisfacenti, almeno nel tempo) no.
La tecnica ALL INSIDE ne ho sentito parlare, perchè nel 2002 già cerulli (Perugia) uscì con una pubblicazione su questa tecnica, messa a punto dalla sua equipe, e che consiste essenzialmente nell'effettuare tunnel ossei femorali "ciechi" non passanti l'intero osso, con inserimento del neolegamento dall'interno del ginocchio, e suo fissaggio appunto intervenendo esclusivamente da dentro la capsula articolare, in senso inverso dall'operazione "classica" diciamo.
In questo modo il neo legamento può essere più "corto" perchè il diverso metodo e direzione di fissaggio permette di "risparmiare" in lunghezza il legamento stesso.

Così facendo ti può bastare sicuramente il semitendinoso, mentre nei casi "classici" la quadruplicazione del semitendinoso (con conseguente possibilità di fare a meno del gracile) può avvenire solo in caso di soggetti con femore (e quindi muscolo semitendinoso) lungo quindi tendenzialmente di statura elevata (sopra il metro e ottanta per avere un riferimento... poi dipende dalla struttura fisica!)
L'operare da dentro il ginocchio per il fissaggio determina che con la vite, la strumentazione, la fresa per fare il tunnel, ecc... si "passi" dall'interno del ginocchio, quindi mi sembr aun pelo più "cruento" come intervento per la capsula articolare però dagli studi fatti sembra che questo sia una controindicazione accettabile visti i risultati ottenuti.
Questo per quanto riguarda la ricostruzione LCA.

In conclusione l'attesa di 45 giorni penso (ragionando così da uomo della strada, NON da esperto/medico.... ripeto sempre!) sia pienamente giustificata dal combinato intervento su LCA e LCP, e comunque se in quel periodo dovrai fare qualcosa a casa anche meglio, no? almeno non avrai il problema di doverti spostare per raggiungere il posto per fare fisioterapia, pur facendo (penso) isometria, ecc....
Non so, forse il piegamento del ginocchio che negli operati di solo LCA con s+g sempre più spesso si fa fin dall'inizio dal giorno dopo l'operazione, con intervento contemporaneo anche del LCP è da evitare quindi ecco spiegati i tempi.
Del resto ho visto un ragazzo operato di LCA + menisco e rottura leg. collaterale mediale, ha aspettato un mese prima di poter fare qualcosa.... ed era stato operato dal mio stesso chirurgo (che fa iniziare e mettere in piedi il giorno dopo l'operazione se operati di solo LCA o LCA+ meniscectomia)

;) ;) ;)

gomma2408
19-10-2011, 08:35
:::::::
Che vuol dire l'allenamento:ieri il primo giorno di nuoto 30 vasche.Per Gambagigia chiaro che servono solo per riscaldarsi :D ,ma per me,se penso che lo scorso anno era il limite..:)

a proposito di allenamento..... io stasera penso di provare una cosa (non pensate chissà che gara, 100km in bici o cose del genere, non sono gambagigia, eh!!!.....:mc: ) , ma non la dico finchè non è passata.... speriamo bene e domani vi aggiornerò su come è andata!!! ;)

gomma2408
19-10-2011, 08:54
Il primo week-end di Novembre cosa ne dite?

io posso il secondo, il 12-13 novembre :(

gambagigia
19-10-2011, 09:02
Buongiorno!:flower:
Vi aggiorno un pò, e nel frattempo cerco conforto.....;)
Dunque il mio amico ortopedico conferma che la mia esostosi è postoperatoria, non ha idea di come sia potuto succedere, l'unica ipotesi secondo lui è che trapanando abbiano forzato un pò verso l'alto e rotto un frammento della corticale ossea che si è successivamente ossificato dando vita alla "bugnetta". Se dà fastidio è da togliere, ma tra parecchi mesi perchè è necessario aspettare che la vite riassorbibile faccia il suo corso (sempre ammesso che lo faccia perchè a volte non si riassorbono).
Ad ogni modo mi dà fastidio un pò sì e un pò no, quindi temporeggio e me la tengo.
Secondo le prove dinamiche che ha fatto lui il neolegamento "tiene" (...ci mancherebbe ancora....;) ;) ma pare avere un certa lassità, diciamo un pò maggiore del ginocchio sano.
A questo punto forse mi spiego tutti i rumori che sento: la strana sensazione che provo correndo quando ad ogni passo mi pare che la tibia si allontani un pò, "balli" un pochino....e forse mi spiego anche un strano rumorino che localizzerei all'interno del ginocchio (proprio zona neolegamento) quando distendo la gamba facendo la leg extension in palestra, e forse è spiegato anche il "clonc" che ad ogni passo ho sentito domenica durante una gita in montagna durante tutta la salita....
....e mettiamoci pure un pò di autosuggestione....;)
...ma tutte ste strane sensazioni spariranno quando avrò completato il potenziamento muscolare?
E quando sto potenziamento potrà dirsi completato?
Continuo a correre sul tapis, ora faccio venti minuti. Vado piano,non sono mai andata oltre i 9,5km orari, però lo tengo al 3,5% di pendenza....devo dire che verso la fine la gamba è davvero stanca e lavora male mentre il gluteo della gamba buona è dolorante il che mi fa supporre che lavori solo lui....
Anche questa è una difficoltà che non riesco a risolvere: qualunque esercizio io faccia (pressa, extension, isometrica) la gamba buona lavora, si stanca e và un pò in acido lattico, giusto quel pò di dolore muscolare che ti dà la conferma di aver lavorato bene....mentre quella sana fa molta fatica ad attivarsi: lavora con più fatica e meno scioltezza dell'altra ed è normale,lo so, ma in più difficilmente sento quel piacevole dolorino muscolare a fine esercizio che viene a confermare che il lavoro è stato svolto correttamente....
Avete esperienza in merito?

Intanto l'istruttore non ha ancora trovato il tempo di prepararmi la scheda, quindi io vado un pò a braccia:
-10 min cyclette di riscaldamento
-pressa 2x20 con 30kg; 3x15 40kg; 2x15 50kg; 2x10 60kg
-isometria per glutei
-leg extension vado un pò a copocchia qualcuno sa consigliarmi?
-adduttori non ne faccio più perchè non riesco a regolare il macchinario che c'è in palestra sulle dimensioni (piccole) delle mie gambe,e ogni volta mi sembra di correre il rischio di farmi male.
-tavolette varie
-su e giù da un gradino con i pesi in mano
-20 minuti di corsa

Consigli?
Non ho più trovato il vecchio post di non so più chi che raccontava cosa faceva come potenziamento preoperatorio.....:(

Delfino81
19-10-2011, 09:15
Ciao delfino.... ;)
allora la visita è stata proficua, mi sembra di capire che in questo caso ti sono sembrati più precisi e quindi ti danno più fiducia....
Se non hai problemi alla cartilagine, è una notizia molto positiva, vuol dire che con una eventuale operazione recupererai molto o del tutto, i problemi post operazione possono derivare più da danni del genere che dalla rottura in se' dei crociati, che vengono ricostruiti, mentre la cartilagine (al di là di tentativi più o meno sperimentati, ma ancora non soddisfacenti, almeno nel tempo) no.
La tecnica ALL INSIDE ne ho sentito parlare, perchè nel 2002 già cerulli (Perugia) uscì con una pubblicazione su questa tecnica, messa a punto dalla sua equipe, e che consiste essenzialmente nell'effettuare tunnel ossei femorali "ciechi" non passanti l'intero osso, con inserimento del neolegamento dall'interno del ginocchio, e suo fissaggio appunto intervenendo esclusivamente da dentro la capsula articolare, in senso inverso dall'operazione "classica" diciamo.
In questo modo il neo legamento può essere più "corto" perchè il diverso metodo e direzione di fissaggio permette di "risparmiare" in lunghezza il legamento stesso.

Così facendo ti può bastare sicuramente il semitendinoso, mentre nei casi "classici" la quadruplicazione del semitendinoso (con conseguente possibilità di fare a meno del gracile) può avvenire solo in caso di soggetti con femore (e quindi muscolo semitendinoso) lungo quindi tendenzialmente di statura elevata (sopra il metro e ottanta per avere un riferimento... poi dipende dalla struttura fisica!)
L'operare da dentro il ginocchio per il fissaggio determina che con la vite, la strumentazione, la fresa per fare il tunnel, ecc... si "passi" dall'interno del ginocchio, quindi mi sembr aun pelo più "cruento" come intervento per la capsula articolare però dagli studi fatti sembra che questo sia una controindicazione accettabile visti i risultati ottenuti.
Questo per quanto riguarda la ricostruzione LCA.

In conclusione l'attesa di 45 giorni penso (ragionando così da uomo della strada, NON da esperto/medico.... ripeto sempre!) sia pienamente giustificata dal combinato intervento su LCA e LCP, e comunque se in quel periodo dovrai fare qualcosa a casa anche meglio, no? almeno non avrai il problema di doverti spostare per raggiungere il posto per fare fisioterapia, pur facendo (penso) isometria, ecc....
Non so, forse il piegamento del ginocchio che negli operati di solo LCA con s+g sempre più spesso si fa fin dall'inizio dal giorno dopo l'operazione, con intervento contemporaneo anche del LCP è da evitare quindi ecco spiegati i tempi.
Del resto ho visto un ragazzo operato di LCA + menisco e rottura leg. collaterale mediale, ha aspettato un mese prima di poter fare qualcosa.... ed era stato operato dal mio stesso chirurgo (che fa iniziare e mettere in piedi il giorno dopo l'operazione se operati di solo LCA o LCA+ meniscectomia)

;) ;) ;)


Innanzitutto un risaluto a tutti, Lara, Alex, Stefano, Gambagigia e Gomma è un piacere risentirvi. :)

che dire, riguardo questo medico mi ha ispirato fiducia non per la professionalità maggiore rispetto ad altri (a fior di "piotte" che ho speso, ho consultato vari guru dell'ortopedia :rolleyes: ), ma perche mi è sembrato una giusta via di mezzo tra la competenza ad operare un caso simile e la non pressione a farlo immediatamente pea conseguenze ctastrofiche....alla fine che sia un caso che è meglio operare che lasciar cosi, lo sapevo anche io, però non poteva tanto ispirarmi fiducia chi come il primo, ha ripetuto piu volte "eh non è un'operazione semplice, hai fatto un bel guaio" nè chi aveva fretta di mettemi a ferro e fuoco il ginocchio pena tra 10 anni "sicuro" la protesi.... :mbe:

riguardo questa tecnica so che la applica anche Cerulli, questo stesso prof (Volpi) ch mi ha visitato ha detto che è una tecnica secondo lui meno invasiva delle altre x il ginocchio perche non apre le corticali...... non ho ben capito cosa siano ste corticali.....la cosa che mi auguro è che siano comunque legamenti che tengano perche da profano, mi dà l'idea come se fossero meno resistenti, se vengono fissati con un half tunnel rispetto a un tunnel completo.....se non erro gli unici svantaggi che ho raccolto sono, il primo che è una tecnica che deve essere lasciata alla mano di artroscopisti esperti (quindi mi da l'idea che comunque non è semplice)= e che in caso di ri rottura (questo gia interessa a chi rifa sport ad alti livelli ch rischia di ri romperselo) resat sempre piu difficile re intervenire.....però ala fine non la posso certo fare io la aprte del medico! :D


sulle cartilagini spero che l'artroscopia non riveli sorprese, piu che altro no che me la voglia tirare, ma mi cieso semrpe le "puncicate" che ogni tanto mi vengono da cosa dipendano....

poi ho fatto una domanda molto schietta al prof (anche s emi riguardava relativamente), gli ho chiesto "ma a chi si fa LCA e LCP ha una g9ta sportiva "segnata" rispetto a chi si fa solo L?LCA^? e lui molto schiettamnte nons e n'è uscito con frasi sborone "torni meglio di prima, ecc" men che meno mi ah elencato tutti i suoi pazineti che son tornati a far sport, mi ha detto che di sicuo un ginocchio quanto piu viene operato qutanto piu è delicato dopo, anche se si opera proprio per ridargli il max della funzionalità possibile.....molto dipende dalla psicologisa del paziente, ovvero mi è sembrato di capire che, affrontando una riabilitazione un po piu lunga e complessa, è meno disposto a rispaccarsi rispetto a chi si opra di solo LCA. :D

alex642002
19-10-2011, 09:55
io posso il secondo, il 12-13 novembre :(

Per me va bene:altre offerte?:)

gomma2408
19-10-2011, 10:54
Innanzitutto un risaluto a tutti, Lara, Alex, Stefano, Gambagigia e Gomma è un piacere risentirvi. :)

che dire, riguardo questo medico mi ha ispirato fiducia non per la professionalità maggiore rispetto ad altri (a fior di "piotte" che ho speso, ho consultato vari guru dell'ortopedia :rolleyes: ), ma perche mi è sembrato una giusta via di mezzo tra la competenza ad operare un caso simile e la non pressione a farlo immediatamente pea conseguenze ctastrofiche....alla fine che sia un caso che è meglio operare che lasciar cosi, lo sapevo anche io, però non poteva tanto ispirarmi fiducia chi come il primo, ha ripetuto piu volte "eh non è un'operazione semplice, hai fatto un bel guaio" nè chi aveva fretta di mettemi a ferro e fuoco il ginocchio pena tra 10 anni "sicuro" la protesi.... :mbe:

riguardo questa tecnica so che la applica anche Cerulli, questo stesso prof (Volpi) ch mi ha visitato ha detto che è una tecnica secondo lui meno invasiva delle altre x il ginocchio perche non apre le corticali...... non ho ben capito cosa siano ste corticali.....la cosa che mi auguro è che siano comunque legamenti che tengano perche da profano, mi dà l'idea come se fossero meno resistenti, se vengono fissati con un half tunnel rispetto a un tunnel completo.....se non erro gli unici svantaggi che ho raccolto sono, il primo che è una tecnica che deve essere lasciata alla mano di artroscopisti esperti (quindi mi da l'idea che comunque non è semplice)= e che in caso di ri rottura (questo gia interessa a chi rifa sport ad alti livelli ch rischia di ri romperselo) resat sempre piu difficile re intervenire.....però ala fine non la posso certo fare io la aprte del medico! :D


sulle cartilagini spero che l'artroscopia non riveli sorprese, piu che altro no che me la voglia tirare, ma mi cieso semrpe le "puncicate" che ogni tanto mi vengono da cosa dipendano....

poi ho fatto una domanda molto schietta al prof (anche s emi riguardava relativamente), gli ho chiesto "ma a chi si fa LCA e LCP ha una g9ta sportiva "segnata" rispetto a chi si fa solo L?LCA^? e lui molto schiettamnte nons e n'è uscito con frasi sborone "torni meglio di prima, ecc" men che meno mi ah elencato tutti i suoi pazineti che son tornati a far sport, mi ha detto che di sicuo un ginocchio quanto piu viene operato qutanto piu è delicato dopo, anche se si opera proprio per ridargli il max della funzionalità possibile.....molto dipende dalla psicologisa del paziente, ovvero mi è sembrato di capire che, affrontando una riabilitazione un po piu lunga e complessa, è meno disposto a rispaccarsi rispetto a chi si opra di solo LCA. :D


Le corticali dovrebbero essere riferite a strutture ossee, e non legamentose ;)
vengono interessate meno perchè appunto i tunnel ossei vengono fatti solo per la metà che attiene alla parte interna articolare del ginocchio, senza apertura esterna.
L'osso (che poi fa da supporto per il fissaggio scelto del neolegamento) subisce quindi un intervento meno cruento.
Chiaro con un intervento del genere uno sport "a rischio" sarà sempre poco indicato... ma si intende sempre a livello agonistico, per attività normali penso si possa ritenere di tornare a fare tutto, certo SOLO SE coadiuvato ogni tanto da qualche attività in palestra per tenere sempre tonica la gamba.. e solo se appunto si ha intenzione di fare qualche sport tipo calcetto, pallavolo, ecc.... anche occasionalmente... ;)

gomma2408
19-10-2011, 11:08
Buongiorno!:flower:
...............

...ma tutte ste strane sensazioni spariranno quando avrò completato il potenziamento muscolare?
E quando sto potenziamento potrà dirsi completato?
Continuo a correre sul tapis, ora faccio venti minuti. Vado piano,non sono mai andata oltre i 9,5km orari, però lo tengo al 3,5% di pendenza....devo dire che verso la fine la gamba è davvero stanca e lavora male mentre il gluteo della gamba buona è dolorante il che mi fa supporre che lavori solo lui....
Anche questa è una difficoltà che non riesco a risolvere: qualunque esercizio io faccia (pressa, extension, isometrica) la gamba buona lavora, si stanca e và un pò in acido lattico, giusto quel pò di dolore muscolare che ti dà la conferma di aver lavorato bene....mentre quella sana fa molta fatica ad attivarsi: lavora con più fatica e meno scioltezza dell'altra ed è normale,lo so, ma in più difficilmente sento quel piacevole dolorino muscolare a fine esercizio che viene a confermare che il lavoro è stato svolto correttamente....
Avete esperienza in merito?

Intanto l'istruttore non ha ancora trovato il tempo di prepararmi la scheda, quindi io vado un pò a braccia:
-10 min cyclette di riscaldamento
-pressa 2x20 con 30kg; 3x15 40kg; 2x15 50kg; 2x10 60kg
-isometria per glutei
-leg extension vado un pò a copocchia qualcuno sa consigliarmi?
-adduttori non ne faccio più perchè non riesco a regolare il macchinario che c'è in palestra sulle dimensioni (piccole) delle mie gambe,e ogni volta mi sembra di correre il rischio di farmi male.
-tavolette varie
-su e giù da un gradino con i pesi in mano
-20 minuti di corsa

Consigli?
Non ho più trovato il vecchio post di non so più chi che raccontava cosa faceva come potenziamento preoperatorio.....:(


Con il potenziamento muscolare quelle sensazioni si attenuano notevolmente, anche e soprattutto i rumorini vari, :p però occorre molto tempo, almeno nel mio caso è stato così. Mi spiego: mentre dopo 11 mesi posso dire di essere tornato a giocare a pallavolo e quindi di nuovo quasi come prima, i rumori mentr anche solo facevo leg-extension c'erano sempre, e soprattutto avevo una sensazione comunque di diversità (non solos ensazione, facevo veramente più fatica e soprattutto il muscolo lavorava diversamente rispetto alla gamba sana.... per via del deficit al vasto mediale)

Adesso rimangono in parte gli scrosci articolari (quelli se compaiono non se ne vanno mai del tutto mi sa.....) e soprattutto però bisogna considerare una cosa: anche se la forza possiamo dire che è identica fra le due gambe (lo vedo bene alla leg extension, ora faccio la stessa forza con entrambe) ci sta che i due gruppi muscolari (i due quadricipite nell'esempio) non lavorino esattamente allo stesso modo.....
Voglio dire (sempre nel MIO CASO.....) che ho identica forza, però magari la gamba operata si è adattata diversamente, per far eun esempio per far capire, magari ho il 10% di deficit ancora nel vasto mediale (e si vede anche a occhio....) PERò il vasto intermedio (o il laterale, o insomma un altro capo del quadricipite) è più FORTE del 10%, PAREGGIANDO l'altro deficit, in modo che la gamba nel suo complesso non ha deficit.
Questa è la mia sensazione, corroborata dal fatto che comunque un po' la gamba almeno negli sforzi la si sente "diversa".... pur lavorando al pari dell'altra (e non più debole o più forte, per intenderci....)

Per gambagigia:
le serie degli esercizi quante ne fai? ovvero, le fai monogamba o con entrambe?
Presumo monogamba (altrimenti non hai il controllo di quanto effettivamente alleni la gamba operata perchè magari quella sana ha il sopravvento nell'esercizio.... ottenendo il risultato opposto, cioè avere una gamba sana sempre più forte a scapito di quella operata....) però allora in questo caso fai comunque più serie su quella operata?
perchè le serie dovrebbero essere 1 serie gamba operata/ 1 serie gamba sana /1 serie gamba operata e questo conclude un esercizio alla macchina... (leg press o altro)
Magari dico un'ovvietà ma fai così, vero?

ciao ;)

gambagigia
19-10-2011, 12:09
perchè le serie dovrebbero essere 1 serie gamba operata/ 1 serie gamba sana /1 serie gamba operata e questo conclude un esercizio alla macchina... (leg press o altro)
Magari dico un'ovvietà ma fai così, vero?

ciao ;)[/QUOTE]


Non dici un'ovvietà.....;)
Di mia spontanea iniziativa aggiungo una serie con la gamba operata, perchè mi sembra sensato che se questa deve crescere dovrà lavorare più dell'altra per farlo. Quindi se devo fare tre serie alla pressa, con la sinistra ne faccio quattro. Però mi pare che il tuo sia un buon suggerimento...provo ad adottarlo.
Devo confessare che sono un pò perplessa circa l'esito dell'intervento...mi conforta sapere che è presto, che in media mi pare di aver capito che ci si mette un annetto per "dimenticarsi" almeno in parte che il ginocchio è stato operato....però appartengo a quella schiera di ingenui che pensava di riavere il ginocchio a posto, e invece mi pare che dovrò fare i conti con mille minuterie che non lo renderanno mai più come l'altro.
Mi prende tristezza, perchè per quanto possa sembrare una sciocchezza ho passato gli ultimi vent'anni a far lavorare le mie gambe senza mai occuparmi di loro...intendo dire che la fatica non mi ha mai spaventata, sono dotata di una certa forza e di una certa volontà....e le gambe le ho fatte trottare alla grande...fanno male? Meglio, la prossima volta sapranno dare di più....questo è stato il ragionamento.
Ora sta gamba sinistra non risponde come mi aspetto, e io vado un pò in crisi...e penso: risponderà un giorno o l'altro oppure dovrò fare i conti con questo deficit in eterno? E lo so che sembra poca roba, però è anche vero che oltre a lavorare per vivere, io non ho mai fatto altro che far lavorare le gambe...ho corso, ho fatto gare, sono andata in bici, ho nuotato, ho giocato a rugby, ho sciato, ho arrampicato, ho camminato e corso in montagna....e adesso cosa faccio????? Mi devo inventare un nuovo personaggio....e non ne ho voglia.
:flower:

Delfino81
19-10-2011, 12:48
perchè le serie dovrebbero essere 1 serie gamba operata/ 1 serie gamba sana /1 serie gamba operata e questo conclude un esercizio alla macchina... (leg press o altro)
Magari dico un'ovvietà ma fai così, vero?

ciao ;)


Non dici un'ovvietà.....;)
Di mia spontanea iniziativa aggiungo una serie con la gamba operata, perchè mi sembra sensato che se questa deve crescere dovrà lavorare più dell'altra per farlo. Quindi se devo fare tre serie alla pressa, con la sinistra ne faccio quattro. Però mi pare che il tuo sia un buon suggerimento...provo ad adottarlo.
Devo confessare che sono un pò perplessa circa l'esito dell'intervento...mi conforta sapere che è presto, che in media mi pare di aver capito che ci si mette un annetto per "dimenticarsi" almeno in parte che il ginocchio è stato operato....però appartengo a quella schiera di ingenui che pensava di riavere il ginocchio a posto, e invece mi pare che dovrò fare i conti con mille minuterie che non lo renderanno mai più come l'altro.
Mi prende tristezza, perchè per quanto possa sembrare una sciocchezza ho passato gli ultimi vent'anni a far lavorare le mie gambe senza mai occuparmi di loro...intendo dire che la fatica non mi ha mai spaventata, sono dotata di una certa forza e di una certa volontà....e le gambe le ho fatte trottare alla grande...fanno male? Meglio, la prossima volta sapranno dare di più....questo è stato il ragionamento.
Ora sta gamba sinistra non risponde come mi aspetto, e io vado un pò in crisi...e penso: risponderà un giorno o l'altro oppure dovrò fare i conti con questo deficit in eterno? E lo so che sembra poca roba, però è anche vero che oltre a lavorare per vivere, io non ho mai fatto altro che far lavorare le gambe...ho corso, ho fatto gare, sono andata in bici, ho nuotato, ho giocato a rugby, ho sciato, ho arrampicato, ho camminato e corso in montagna....e adesso cosa faccio????? Mi devo inventare un nuovo personaggio....e non ne ho voglia.
:flower:[/QUOTE]


beh cara Gambagigia, io credo che nella vvita ci si debba reinventare continuamente..... ;) ma non è una minaccia, semplicemente "è la vita"....e lo sport fa parte di questa.....

però nel tuo caso, ora non ricordo quanti mesi son passati dalla tua operazione (mi sa che devo crearmi un foglio excke con i dati di ognuno di voi, x elaborrli satisticamente :D :p ) ma credo che stai mettendo il carro davanti ai buoi troppo presto.....di sicuro sei una di quelle persone che da un'operazione si aspetta i massimi risultati, dato l'intenso curriculum di attività fisica che hai alle spalle, però alla fine se pensi che ce ne sono davvero tanti che tornano a fare sport a livello agonistico, non vedo perche non possa riuscirci tu... ;)

il fatto ceh il ginocchio non sia quello di prima (ha pur semproe subito un'operazione, nn dimenticartelo, ci hanno "smucinato" dentro e l'articolazione questi segnali li comunica al cervello)non vuol dire che sia meno funzionale di prima..... e anche se lo fosse (il 100 % credo non lo raggiunga nessuno, il 90 % dopo "solo" un LCa credo sia cosa dfattibile) il deficit presnte non dovrebbe impedirti comuqnue una vita sportiva soddisfacente.



x Gomma..... ma io ancora n ho capito questo discorso del tunnel esterno e del mezzo tunnel, mi sa che dovrò studiarmelo su un disegnino... :D tu dicevio che era piu cruento per la capsula articvolare lavorare ALL INSIDE? :cool:

gomma2408
19-10-2011, 14:17
perchè le serie dovrebbero essere 1 serie gamba operata/ 1 serie gamba sana /1 serie gamba operata e questo conclude un esercizio alla macchina... (leg press o altro)
Magari dico un'ovvietà ma fai così, vero?

ciao ;)


Non dici un'ovvietà.....;)
Di mia spontanea iniziativa aggiungo una serie con la gamba operata, perchè mi sembra sensato che se questa deve crescere dovrà lavorare più dell'altra per farlo. Quindi se devo fare tre serie alla pressa, con la sinistra ne faccio quattro. Però mi pare che il tuo sia un buon suggerimento...provo ad adottarlo.
Devo confessare che sono un pò perplessa circa l'esito dell'intervento...mi conforta sapere che è presto, che in media mi pare di aver capito che ci si mette un annetto per "dimenticarsi" almeno in parte che il ginocchio è stato operato....però appartengo a quella schiera di ingenui che pensava di riavere il ginocchio a posto, e invece mi pare che dovrò fare i conti con mille minuterie che non lo renderanno mai più come l'altro.
Mi prende tristezza, perchè per quanto possa sembrare una sciocchezza ho passato gli ultimi vent'anni a far lavorare le mie gambe senza mai occuparmi di loro...intendo dire che la fatica non mi ha mai spaventata, sono dotata di una certa forza e di una certa volontà....e le gambe le ho fatte trottare alla grande...fanno male? Meglio, la prossima volta sapranno dare di più....questo è stato il ragionamento.
Ora sta gamba sinistra non risponde come mi aspetto, e io vado un pò in crisi...e penso: risponderà un giorno o l'altro oppure dovrò fare i conti con questo deficit in eterno? E lo so che sembra poca roba, però è anche vero che oltre a lavorare per vivere, io non ho mai fatto altro che far lavorare le gambe...ho corso, ho fatto gare, sono andata in bici, ho nuotato, ho giocato a rugby, ho sciato, ho arrampicato, ho camminato e corso in montagna....e adesso cosa faccio????? Mi devo inventare un nuovo personaggio....e non ne ho voglia.
:flower:[/QUOTE]


ma NO......;) se facevi quelle cose, fidàti che tornerai a farle... questione di tempo, non è detto chi era allenato ci mette metà tempo, non è così.... perchè chi faceva poco tipo partitella a calcetto e simili, di media tornerà a farle, in sei mesi, otto, per essere perfetti, ma appunto farà la partitella a calcetto. Te ci metterai sempre otto mesi (per le attività più impegnative anche amatoriali il tempo per sentirsi "a posto" quello è.... anche se già da prima potrai "tecnicamente" fare tutto, non so se mi sono fatto intendere....) ma sarà per fare km e km in bici (già li hai fatti!!!!) correre, ecc...

Il fatto che sei riuscita a fare bici per molti km vuol dire che anzi, sei molto più avanti della media nei tempi.... te lo dico perchè io dopo sei mesi ho avuto un ginocchio come un pallone per il solo fatto di averlo strssato con il semplice test isocinetico.... e ai pesi già andavo molto bene!

La bici la recuperi molto prima, POI si deve far riabituare il ginocchio agli "impatti", tipici dei passi di corsa e in seguito anche del salto.
Ci vuol tempo, e ognuno ha i problemini suoi propri da dover affrontare (qualcuno niente, qualcuno dolori meniscali, io la produzione di liquido con cisti di baker, te la pseudoesostosi......:rolleyes: ) ma normalmente si superano se si ha costanza.
Se c'è una minima lassità residua si recupera con le altre strutture tendinee/muscolari. Si può avvertire soprattutto se non si ha una muscolatura particolarmente ipertrofica "di costituzione".
D'altronde NON sarà identico a prima, ma si tende a rendere il ginocchio FUNZIONALE come prima.


Per quanto riguarda l'allenamento in palestra chiedi chiìarimenti, perchè io per una serie in più intendo proprio AD OGNI PASSAGGIO di macchine una serie in più per la gamba operata.
E non lo dico IO (non sono nessuno e non si consiglia niente su un forum soprattutto in medicina, ma qui si può parlare anche genericamente di palestra per rinforzare i muscoli.... ;) ) ma i miei fisioterapisti non prescindono dal fatto di dover per forza di cose allenare soprattutto l'arto da recuperare e quindi alle macchine pesi si segue un programma particolare.
Il rischio è che allenando anche la gamba controlaterale, questa si rinforzi sempre più, e quella operata, anche migliorando, non riesca a raggiungere la forza di quella sana, che praticamente "gli corre avanti" nella gara al recupero :)

Da me fanno fare così:
Esempio:

4 giri di macchine (leg press, leg extension, ercolina, leg curl, ecc... poco altro, tavolette e simili)

Ogni giro si fa un esercizio alla macchina, composto da 3 serie x numero ripetizioni dato dal fisioterapista (qui partono da 15 per scendere a 12 e poi a 10, ) di cui DUE sono fatte dalla gamba operata, e solo UNA da quella sana, cioè si fanno 10 alzate alla leg press con 50 kg con gamba operata , poi 10 alzate gamba sana, poi 10 gamba operata.
Fine esercizio, si passa alla macchina successiva, finchè non si sono fatte tutte con questa modalità e si è concluso un giro, dopo il quale si passa a quello successivo.
Fra una macchina e l'altra più volte possibile fare stretching.....
La modalità che ho seguito anche io era questa altrimenti la gamba operata non avrebbe mai raggiunto quella sana e avrebbe causato squilibri di forza e di postura nel camminare e soprattutto correre, ecc.... ;)
Solo DOPO test isocinetico con esito favorevole ho potuto fare identici esercizi alle due gambe... ;)

Delfino81
19-10-2011, 14:24
Non dici un'ovvietà.....;)
Di mia spontanea iniziativa aggiungo una serie con la gamba operata, perchè mi sembra sensato che se questa deve crescere dovrà lavorare più dell'altra per farlo. Quindi se devo fare tre serie alla pressa, con la sinistra ne faccio quattro. Però mi pare che il tuo sia un buon suggerimento...provo ad adottarlo.
Devo confessare che sono un pò perplessa circa l'esito dell'intervento...mi conforta sapere che è presto, che in media mi pare di aver capito che ci si mette un annetto per "dimenticarsi" almeno in parte che il ginocchio è stato operato....però appartengo a quella schiera di ingenui che pensava di riavere il ginocchio a posto, e invece mi pare che dovrò fare i conti con mille minuterie che non lo renderanno mai più come l'altro.
Mi prende tristezza, perchè per quanto possa sembrare una sciocchezza ho passato gli ultimi vent'anni a far lavorare le mie gambe senza mai occuparmi di loro...intendo dire che la fatica non mi ha mai spaventata, sono dotata di una certa forza e di una certa volontà....e le gambe le ho fatte trottare alla grande...fanno male? Meglio, la prossima volta sapranno dare di più....questo è stato il ragionamento.
Ora sta gamba sinistra non risponde come mi aspetto, e io vado un pò in crisi...e penso: risponderà un giorno o l'altro oppure dovrò fare i conti con questo deficit in eterno? E lo so che sembra poca roba, però è anche vero che oltre a lavorare per vivere, io non ho mai fatto altro che far lavorare le gambe...ho corso, ho fatto gare, sono andata in bici, ho nuotato, ho giocato a rugby, ho sciato, ho arrampicato, ho camminato e corso in montagna....e adesso cosa faccio????? Mi devo inventare un nuovo personaggio....e non ne ho voglia.
:flower:


ma NO......;) se facevi quelle cose, fidàti che tornerai a farle... questione di tempo, non è detto chi era allenato ci mette metà tempo, non è così.... perchè chi faceva poco tipo partitella a calcetto e simili, di media tornerà a farle, in sei mesi, otto, per essere perfetti, ma appunto farà la partitella a calcetto. Te ci metterai sempre otto mesi (per le attività più impegnative anche amatoriali il tempo per sentirsi "a posto" quello è.... anche se già da prima potrai "tecnicamente" fare tutto, non so se mi sono fatto intendere....) ma sarà per fare km e km in bici (già li hai fatti!!!!) correre, ecc...

Il fatto che sei riuscita a fare bici per molti km vuol dire che anzi, sei molto più avanti della media nei tempi.... te lo dico perchè io dopo sei mesi ho avuto un ginocchio come un pallone per il solo fatto di averlo strssato con il semplice test isocinetico.... e ai pesi già andavo molto bene!

La bici la recuperi molto prima, POI si deve far riabituare il ginocchio agli "impatti", tipici dei passi di corsa e in seguito anche del salto.
Ci vuol tempo, e ognuno ha i problemini suoi propri da dover affrontare (qualcuno niente, qualcuno dolori meniscali, io la produzione di liquido con cisti di baker, te la pseudoesostosi......:rolleyes: ) ma normalmente si superano se si ha costanza.
Se c'è una minima lassità residua si recupera con le altre strutture tendinee/muscolari. Si può avvertire soprattutto se non si ha una muscolatura particolarmente ipertrofica "di costituzione".
D'altronde NON sarà identico a prima, ma si tende a rendere il ginocchio FUNZIONALE come prima.


Per quanto riguarda l'allenamento in palestra chiedi chiìarimenti, perchè io per una serie in più intendo proprio AD OGNI PASSAGGIO di macchine una serie in più per la gamba operata.
E non lo dico IO (non sono nessuno e non si consiglia niente su un forum soprattutto in medicina, ma qui si può parlare anche genericamente di palestra per rinforzare i muscoli.... ;) ) ma i miei fisioterapisti non prescindono dal fatto di dover per forza di cose allenare soprattutto l'arto da recuperare e quindi alle macchine pesi si segue un programma particolare.
Il rischio è che allenando anche la gamba controlaterale, questa si rinforzi sempre più, e quella operata, anche migliorando, non riesca a raggiungere la forza di quella sana, che praticamente "gli corre avanti" nella gara al recupero :)

Da me fanno fare così:
Esempio:

4 giri di macchine (leg press, leg extension, ercolina, leg curl, ecc... poco altro, tavolette e simili)

Ogni giro si fa un esercizio alla macchina, composto da 3 serie x numero ripetizioni dato dal fisioterapista (qui partono da 15 per scendere a 12 e poi a 10, ) di cui DUE sono fatte dalla gamba operata, e solo UNA da quella sana, cioè si fanno 10 alzate alla leg press con 50 kg con gamba operata , poi 10 alzate gamba sana, poi 10 gamba operata.
Fine esercizio, si passa alla macchina successiva, finchè non si sono fatte tutte con questa modalità e si è concluso un giro, dopo il quale si passa a quello successivo.
Fra una macchina e l'altra più volte possibile fare stretching.....
La modalità che ho seguito anche io era questa altrimenti la gamba operata non avrebbe mai raggiunto quella sana e avrebbe causato squilibri di forza e di postura nel camminare e soprattutto correre, ecc.... ;)
Solo DOPO test isocinetico con esito favorevole ho potuto fare identici esercizi alle due gambe... ;)[/QUOTE]

l'ercolina mi manca....è la moglie di ercole? :Prrr:

battute penose a parte, (a quest'ora nn mi sovviene di meglio) quando dici 4 giri complweti intendi, ad esempio

3 serie da 10 (2 con gamba operata una con la sana) a leg press, poi 3 da 10 leg extensione, 3 da 10 ercolina, 3 da 10 leg curl, ecc) sarebbe un giro....giusto? sperando di aver capito bene!

gomma2408
19-10-2011, 14:28
x Gomma..... ma io ancora n ho capito questo discorso del tunnel esterno e del mezzo tunnel, mi sa che dovrò studiarmelo su un disegnino... :D tu dicevio che era piu cruento per la capsula articvolare lavorare ALL INSIDE? :cool:

mah, lo dovrebbe spiegare un ortopedico...... chiaro....

io non è che voglio dire che sia cruento più o meno, sta di fatto però che con la tecnica all inside il tunnel femorale lo fai partendo con il trapano (chiamalo come vuoi....:D ) da dentro il ginocchio verso l'esterno (e ti fermi prima di "sfondare" :D ) mentre con la tecnica tradizionale parti dall'esterno e arrivi fino all'interno del ginocchio, con un foro passante.... La tecnica è più delicata la all-inside però è anche la più recente. Occorre prestare attenzione al legamento mentre si colloca e si fissa la vite, perchè facendo tutto da dentro la capsula articolare il neo-lca interferisce con questa attività, mentre con il fissaggio della vite dall'esterno verso l'interno ciò non si pone.
Anche le manovre di corretto tensionamento devono essere fatte con maggiore attenzione, del resto in chirurgia non penso che uno dice "toh, è uscita una nuova tecnica, quasi quasi la provo!" :D ma occorre una preparazione specifica e poi la fa solo chi ne è veramente padrone e sicuro.... quindi... tutto è sicuro e niente lo è....

gomma2408
19-10-2011, 14:33
l'ercolina mi manca....è la moglie di ercole? :Prrr:

battute penose a parte, (a quest'ora nn mi sovviene di meglio) quando dici 4 giri complweti intendi, ad esempio

3 serie da 10 (2 con gamba operata una con la sana) a leg press, poi 3 da 10 leg extensione, 3 da 10 ercolina, 3 da 10 leg curl, ecc) sarebbe un giro....giusto? sperando di aver capito bene!




capito giusto.

L'ercolina serve, oltre che per gli arti superiori, nel ns caso per i muscoli abduttori/adduttori (spostamenti laterali della gamba)

gomma2408
19-10-2011, 14:36
ciao Delphy :vicini: e cm potremmo dimenticarci di te???
anch'io latito da un po' dopo la famosa pranzata andata buca...:(
sto facendo palestra massiccia :sofico: e tutto sommato prosegue tutto bene

son contenta che hai deciso per chi ti opererà...e penso che l'unica cosa che devi fare ora è fidarti di lui...penso che ti dirà così pure gomma...ormai ci conosciamo ;)

in bocca al lupo e baci abbracci a tutto il resto del gruppo :kiss: :vicini: :friend:



baci e abbracci anche a te......;)

palestra massiccia??? oi non esagerare, che ci diventi Miss Olympia..... :D

ciao laraa....

laraa
19-10-2011, 15:27
baci e abbracci anche a te......;)

palestra massiccia??? oi non esagerare, che ci diventi Miss Olympia..... :D

ciao laraa....

grazie caro, hai ripreso i tuoi punti, sei l'unico che ha ricambiato ;), che volete farci son troppo sensibile forse...e vi voglio bene...:ot:

a me hanno iniziato da poco a far lavorare entrambe le gambe allo stesso modo, mentre prima mi facevan lavorare solo la gamba operata, anch'io in effetti ero tentata di finire con una serie in più a quella operata, però noto che facendo lavorare anche la gamba sana ora mi sembra che faccia più fatica dell'altra, perchè in effetti era ferma da parecchio...

laraa
19-10-2011, 15:42
La tecnica ALL INSIDE ne ho sentito parlare, perchè nel 2002 già cerulli (Perugia) uscì con una pubblicazione su questa tecnica, messa a punto dalla sua equipe, e che consiste essenzialmente nell'effettuare tunnel ossei femorali "ciechi" non passanti l'intero osso, con inserimento del neolegamento dall'interno del ginocchio, e suo fissaggio appunto intervenendo esclusivamente da dentro la capsula articolare, in senso inverso dall'operazione "classica" diciamo.
In questo modo il neo legamento può essere più "corto" perchè il diverso metodo e direzione di fissaggio permette di "risparmiare" in lunghezza il legamento stesso.

Così facendo ti può bastare sicuramente il semitendinoso, mentre nei casi "classici" la quadruplicazione del semitendinoso (con conseguente possibilità di fare a meno del gracile) può avvenire solo in caso di soggetti con femore (e quindi muscolo semitendinoso) lungo quindi tendenzialmente di statura elevata (sopra il metro e ottanta per avere un riferimento... poi dipende dalla struttura fisica!)
L'operare da dentro il ginocchio per il fissaggio determina che con la vite, la strumentazione, la fresa per fare il tunnel, ecc... si "passi" dall'interno del ginocchio, quindi mi sembr aun pelo più "cruento" come intervento per la capsula articolare però dagli studi fatti sembra che questo sia una controindicazione accettabile visti i risultati ottenuti.
Questo per quanto riguarda la ricostruzione LCA

inizialmente Stefani mi aveva detto che mi sarebbe bastato il semitendinoso piegato in 4, ed essendo io alta meno di 180 cm penso che intendesse operare con la tecnica ALL INSIDE dal momento che avrebbe assistito anche un equipe di studenti, poi invece mi ha spostato l'intervento di un mese perchè nn mi aveva giudicato pronta e il medico che ha assistito al mio intervento dice che è stato prelevato sia semitendinoso che gracile e fatto tramite tunnel di 1 cm di diametro nell'osso della tibia e del femore, nn so se questo basti a capire di che tecnica si tratti...:confused:

salutoni
Lara

Delfino81
19-10-2011, 16:10
grazie caro, hai ripreso i tuoi punti, sei l'unico che ha ricambiato ;), che volete farci son troppo sensibile forse...e vi voglio bene...:ot:

a me hanno iniziato da poco a far lavorare entrambe le gambe allo stesso modo, mentre prima mi facevan lavorare solo la gamba operata, anch'io in effetti ero tentata di finire con una serie in più a quella operata, però noto che facendo lavorare anche la gamba sana ora mi sembra che faccia più fatica dell'altra, perchè in effetti era ferma da parecchio...


laRETTAAAAA, ma ti avevo salutato anche io!!! :D

gambagigia
19-10-2011, 19:34
Buonasera ragazzi e ragazze....
ringrazio per le considerazioni espresse in merito al mio sfogo di oggi...pure un pò eccessivo forse...ma ci sono dei momenti di down, si sa.
Devo dire ad onor del vero che i vari animatori di questo forum hanno saputo fare ciò che non è riuscito a chi mi sta vicino quotidianamente...parlo di sostegno e stimolo,diventando davvero un punto di riferimento in questi mesi...e temo che continueranno ad esserlo.
Mi fa un pò ridere sta cosa...e quando il mio compagno mi vede smanettare al pc mi prende in giro "a chi scrivi, ai tuoi amichetti del forum?" e mi fa il verso come fossi una ragazzina impallinata di social network....e un pò io mi vergogno pure....:ops2:

Ciao laraa, ti mando un bell'abbraccio e dacci dentro con quei pesi...hai ragione a restarci male...ogni tanto sono un pò cinghiale anche io, peggio degli uomini......;) :flower:

alex642002
19-10-2011, 19:46
Buonasera ragazzi e ragazze....
ringrazio per le considerazioni espresse in merito al mio sfogo di oggi...pure un pò eccessivo forse...ma ci sono dei momenti di down, si sa.
Devo dire ad onor del vero che i vari animatori di questo forum hanno saputo fare ciò che non è riuscito a chi mi sta vicino quotidianamente...parlo di sostegno e stimolo,diventando davvero un punto di riferimento in questi mesi...e temo che continueranno ad esserlo.
Mi fa un pò ridere sta cosa...e quando il mio compagno mi vede smanettare al pc mi prende in giro "a chi scrivi, ai tuoi amichetti del forum?" e mi fa il verso come fossi una ragazzina impallinata di social network....e un pò io mi vergogno pure....:ops2:

Ciao laraa, ti mando un bell'abbraccio e dacci dentro con quei pesi...hai ragione a restarci male...ogni tanto sono un pò cinghiale anche io, peggio degli uomini......;) :flower:

Cinghiale?Che vuoi dire?:)
A proposito,guarda che se non vieni alla nostra riunione smetteremo di darti supporto;)

Stefano Landau
19-10-2011, 22:59
grazie caro, hai ripreso i tuoi punti, sei l'unico che ha ricambiato ;), che volete farci son troppo sensibile forse...e vi voglio bene...:ot:

a me hanno iniziato da poco a far lavorare entrambe le gambe allo stesso modo, mentre prima mi facevan lavorare solo la gamba operata, anch'io in effetti ero tentata di finire con una serie in più a quella operata, però noto che facendo lavorare anche la gamba sana ora mi sembra che faccia più fatica dell'altra, perchè in effetti era ferma da parecchio...

Dopo la fisioterapia ho incominciato con la palestra, e quello che ho notato facendo cyclette, era che la gamba operata era più resistente. Dopo un po' che pedalavo con un certo carico, la gamba sana la sentivo stanca, mentre quella operata girava senza nessuna fatica. In compenso agli esercizi di potenza, quella sana era molto più potente.

Ora passati 2 anni e mezzo.... le sento più o meno equivalenti.

Facendo fisioterapia, tra isometria ed altro quella operata lavorava moltissimo mentre l'altra gamba faceva poco o nulla. Questo l'ha resa molto resistente.

Dopo la fisioterapia secondo me conviene fare gli stessi esercizi su entrambe le gambe, per fare in modo che dopo qualche mese queste tendano a pareggiare.

laraa
20-10-2011, 07:32
laRETTAAAAA, ma ti avevo salutato anche io!!! :D

ma certo, sì, l'avevo letto il tuo saluto ;), ma una volta avevo "sgridato" gomma e quindi era in particolare riferito a lui il mio messaggio...

Buona giornata a te Delphy :)

laraa
20-10-2011, 07:37
Buonasera ragazzi e ragazze....
ringrazio per le considerazioni espresse in merito al mio sfogo di oggi...pure un pò eccessivo forse...ma ci sono dei momenti di down, si sa.
Devo dire ad onor del vero che i vari animatori di questo forum hanno saputo fare ciò che non è riuscito a chi mi sta vicino quotidianamente...parlo di sostegno e stimolo,diventando davvero un punto di riferimento in questi mesi...e temo che continueranno ad esserlo.
Mi fa un pò ridere sta cosa...e quando il mio compagno mi vede smanettare al pc mi prende in giro "a chi scrivi, ai tuoi amichetti del forum?" e mi fa il verso come fossi una ragazzina impallinata di social network....e un pò io mi vergogno pure....:ops2:

Ciao laraa, ti mando un bell'abbraccio e dacci dentro con quei pesi...hai ragione a restarci male...ogni tanto sono un pò cinghiale anche io, peggio degli uomini......;) :flower:

tranquilla, ognuno ha il suo carattere e che se lo tenga stretto, grazie dell'abbraccio, mi fa bene, scusami tu se non rispondo ai tuoi quesiti, ma non ho esperienze da porti...lascio ai guru questo compito ;) ...buona giornata, cara :flower:

laraa
20-10-2011, 07:39
Dopo la fisioterapia ho incominciato con la palestra, e quello che ho notato facendo cyclette, era che la gamba operata era più resistente. Dopo un po' che pedalavo con un certo carico, la gamba sana la sentivo stanca, mentre quella operata girava senza nessuna fatica. In compenso agli esercizi di potenza, quella sana era molto più potente.

Ora passati 2 anni e mezzo.... le sento più o meno equivalenti.

Facendo fisioterapia, tra isometria ed altro quella operata lavorava moltissimo mentre l'altra gamba faceva poco o nulla. Questo l'ha resa molto resistente.

Dopo la fisioterapia secondo me conviene fare gli stessi esercizi su entrambe le gambe, per fare in modo che dopo qualche mese queste tendano a pareggiare.

già, già credo sia questo l'intento del mio fisio...
buona giornata anche a te, antidoto alla pioggia che incalzaaa ! :D

gomma2408
20-10-2011, 09:07
tutto giusto quelloche dite....
infatti io mi riferivo al periodo di recupero post operatorio, finchè magari STRUMENTALMENTE tramite test isocinetico non si verifica una sostanziale parità di forza in entrambe le gambe.
Da quel momento in poi si può fare gli esercizi in maniera identica.
La resistenza viene recuperata in modo migliore, ed infatti io dopo sei mesi la avevo del tutto recuperata, mentre nella forza massimale avevo un 36% di deficit. Ho dovuto insistere con il programma che prevedeva maggiori serie di esercizi alle macchine per la gamba operata (attenzione laraa, fin da subito non è che alleni SOLO la gamba operata, perchè la gamba sana comunque deve fare esercizi.... solo che li fa in un rapporto di 1:2, sennò accade quello che dici te, che quella sana perde tono....;) ) e dopo altri 3 mesi di faticaccia ho fatto di nuovo il test isocinetico e ho visto che avevo recuperato tutto.

Il test isocinetico sarebbe importante perchè oltre a verificare oggettivamente il livello di forza, ti dice anche in quale range di escursione del movimento la gamba èpiù o meno debole dell'altra. Cioè se fra 0-30 gradi hai un deficit del 10%, non è detto che sia così anche fra 30-60°, dove puoi avere il 20% e gli esercizi si devono concentrare sul lavoro fatto a quelle angolazioni in cui la gamba è più debole... in questo modo ottimizzi l'allenamente, ed è più efficace e si ottengono migliori risultati a parità di tempo speso. ;)


Per laraa: la tecnica usata te la sa dire solo il tuo ortopedico, però se hai avuto un "buco" nella parte esterna alta del ginocchio (testa del femore)anche di solo uno/due punti di sutura, di sicuro NON è stata la ALL-INSIDE...... ;)

gomma2408
20-10-2011, 09:12
a proposito, ieri ho provato a fare quella "cosa" che vi avevo preannunciato.... senza dire cosa era!
Niente di che, ho provato a riandare a un allenamento di pallavolo dopo mesi, con l'attuale squadra di serie D, ed è andato tutto sommato bene, se non per il fatto che non salto "'na mazza" come si dice..... e un po' sarà perchè era la prima volta dopo mesi.

Comunque il ginocchio tutto +/- bene, a fine all se lo piego rimane come se mi "tirasse" il nuovo tendine dalla sua inserzione superiore :rolleyes: ma niente di che... poi passa.
Unica cosa, i problemi all'altro ginocchio, con dolori vari al comparto tendineo posteriore da sforzo/affaticamento....:(

vabbè speriamo passi anche questa, è almeno da aprile che me li tengo a con la palestra per lo meno la situazione è migliorata..... anche e soprattutto a livello del tendine d'achille (della gmaba operata invece....) cui sono riuscito con la palestra a far regredire la tendinite. ;)

5ppdms
20-10-2011, 23:23
....

5ppdms
20-10-2011, 23:24
E' incredibile che su un forum dedicato al mondo IT ci sia una discussione sul LCA.
E' incredibile che ci sia una discussione attiva dal 2003 e che quindi sta tenendo traccia di tecniche, strumenti, chirurghi e soprattutto storie di persone da più di dieci anni
E' incredibile aver trovato tantissime informazioni interessanti nell'ora che ho trascorso a leggerlo.

Penso invece che ci crediate tutti al fatto che mi sono rotto il LCA e che sto girovagando in rete per capire se il programma che mi sono dato (preparazione, intervento e riabilitazione) sia quello giusto per me, se il chirurgo non sia uno che si improvvisa, se il centro di fisioterapia sia buono e se c'è il modo, perchè no, di spendere un pò di meno.

Per ora vi saluto e ringrazio tutti da virus (mi pare l'autore del primo post) a gomma2408 che invece mi sembra l'autore dell'ultimo post...e di tanti altri. Ci sentiamo presto

gomma2408
21-10-2011, 08:55
E' incredibile che su un forum dedicato al mondo IT ci sia una discussione sul LCA.
E' incredibile che ci sia una discussione attiva dal 2003 e che quindi sta tenendo traccia di tecniche, strumenti, chirurghi e soprattutto storie di persone da più di dieci anni
E' incredibile aver trovato tantissime informazioni interessanti nell'ora che ho trascorso a leggerlo.

Penso invece che ci crediate tutti al fatto che mi sono rotto il LCA e che sto girovagando in rete per capire se il programma che mi sono dato (preparazione, intervento e riabilitazione) sia quello giusto per me, se il chirurgo non sia uno che si improvvisa, se il centro di fisioterapia sia buono e se c'è il modo, perchè no, di spendere un pò di meno.

Per ora vi saluto e ringrazio tutti da virus (mi pare l'autore del primo post) a gomma2408 che invece mi sembra l'autore dell'ultimo post...e di tanti altri. Ci sentiamo presto


ben(mal)venuto...... ;) siamo in tanti come puoi vedere, almeno nel tempo.....
In effetti questa discussione è la più completa che ho trovato anche io... ed ormai ne facico parte da ben 4 anni insieme ad altri 3/4 "irriducibili" e ad altri che si sono aggiunti via via.... qualcuno è sparito, speriamo perchè ha risolto del tutto, ma comunque qua dentro se hai la pazienza di leggere tutto troverai se non indicazioni, molte esperienze vissute in prima persona e quindi attendibili anche se non possono sostituire nessun medico ;)
Danno almeno una indicazioni su cosa chiedersi e soprattutto chiedere ai vari professionisti che si incontrano.

Per quanto mi riguarda, devo correggere, purtroppo in negativo, quanto detto nel mio ultimo post: :cry:
I dolori al comparto tendineo posteriore erano solo un "riflesso" del gonfiore alla gamba, infatti sono scomparsi sostanzialmente, ma il gonfiore è aumentato e si è ripresentato pari pari come era successo a inizio estate....
Non capisco, sembra un gonfiore della borsa sierosa situata sotto il tendine del quadricipite (ginocchio della lavandaia..... :p :muro: ) infatti il gonfiore rimane in alto rispetto al ginocchio.

La palestra quindi sembra non aver sortito nessun effetto positivo, al contrario di quanto avevo detto in un primo momento, e considerato che facevo ormai i miei pesi max tranquillamente e senza dolori/gonfiori vari.
Questa cosa mi impedisce qualsiasi attività fisica che non sia la palestra pesi..... dovrò andare a farmi vedere .... :muro:
Lo accetterei di più se fosse la gamba operata.... mannaggia!!!!
(scusate lo sfogo....:rolleyes: )

alex642002
21-10-2011, 09:46
E' incredibile che su un forum dedicato al mondo IT ci sia una discussione sul LCA.
E' incredibile che ci sia una discussione attiva dal 2003 e che quindi sta tenendo traccia di tecniche, strumenti, chirurghi e soprattutto storie di persone da più di dieci anni
E' incredibile aver trovato tantissime informazioni interessanti nell'ora che ho trascorso a leggerlo.

Penso invece che ci crediate tutti al fatto che mi sono rotto il LCA e che sto girovagando in rete per capire se il programma che mi sono dato (preparazione, intervento e riabilitazione) sia quello giusto per me, se il chirurgo non sia uno che si improvvisa, se il centro di fisioterapia sia buono e se c'è il modo, perchè no, di spendere un pò di meno.

Per ora vi saluto e ringrazio tutti da virus (mi pare l'autore del primo post) a gomma2408 che invece mi sembra l'autore dell'ultimo post...e di tanti altri. Ci sentiamo presto

Malvenuto;) :mano:
Grazie per l'apprezzamento,noi cerchiamo di tenerlo il più possibile vivo questo forum,con il suo patrimonio di esperienze e col sostegno psicologico che può dare :)
Ringraziamo tutti il nostro patrono San Virus :angel: ,che magari è all'oscuro ormai di tutto,e,sopratutto,gli "storici" del forum,tra cui in particolare per la sua competenza e disponibilità il nostro Gomma:friend:
Un caso in cui internet serve veramente.

laraa
21-10-2011, 13:53
ben(mal)venuto...... ;) siamo in tanti come puoi vedere, almeno nel tempo.....
In effetti questa discussione è la più completa che ho trovato anche io... ed ormai ne facico parte da ben 4 anni insieme ad altri 3/4 "irriducibili" e ad altri che si sono aggiunti via via.... qualcuno è sparito, speriamo perchè ha risolto del tutto, ma comunque qua dentro se hai la pazienza di leggere tutto troverai se non indicazioni, molte esperienze vissute in prima persona e quindi attendibili anche se non possono sostituire nessun medico ;)
Danno almeno una indicazioni su cosa chiedersi e soprattutto chiedere ai vari professionisti che si incontrano.

Per quanto mi riguarda, devo correggere, purtroppo in negativo, quanto detto nel mio ultimo post: :cry:
I dolori al comparto tendineo posteriore erano solo un "riflesso" del gonfiore alla gamba, infatti sono scomparsi sostanzialmente, ma il gonfiore è aumentato e si è ripresentato pari pari come era successo a inizio estate....
Non capisco, sembra un gonfiore della borsa sierosa situata sotto il tendine del quadricipite (ginocchio della lavandaia..... :p :muro: ) infatti il gonfiore rimane in alto rispetto al ginocchio.

La palestra quindi sembra non aver sortito nessun effetto positivo, al contrario di quanto avevo detto in un primo momento, e considerato che facevo ormai i miei pesi max tranquillamente e senza dolori/gonfiori vari.
Questa cosa mi impedisce qualsiasi attività fisica che non sia la palestra pesi..... dovrò andare a farmi vedere .... :muro:
Lo accetterei di più se fosse la gamba operata.... mannaggia!!!!
(scusate lo sfogo....:rolleyes: )

non so che dirti...mi spiace...stringi i denti...:fagiano: noi ti siamo vicini! :vicini: fatti vedere di sicuro e riuscirai a risolvere anche questo problema ;)

laraa
21-10-2011, 13:54
non so che dirti...mi spiace...stringi i denti...:fagiano: noi ti siamo vicini! :vicini: fatti vedere di sicuro e riuscirai a risolvere anche questo problema ;)

fatti vedere intendo dal medico, ovviamente :sofico:

laraa
21-10-2011, 13:55
E' incredibile che su un forum dedicato al mondo IT ci sia una discussione sul LCA.
E' incredibile che ci sia una discussione attiva dal 2003 e che quindi sta tenendo traccia di tecniche, strumenti, chirurghi e soprattutto storie di persone da più di dieci anni
E' incredibile aver trovato tantissime informazioni interessanti nell'ora che ho trascorso a leggerlo.

Penso invece che ci crediate tutti al fatto che mi sono rotto il LCA e che sto girovagando in rete per capire se il programma che mi sono dato (preparazione, intervento e riabilitazione) sia quello giusto per me, se il chirurgo non sia uno che si improvvisa, se il centro di fisioterapia sia buono e se c'è il modo, perchè no, di spendere un pò di meno.

Per ora vi saluto e ringrazio tutti da virus (mi pare l'autore del primo post) a gomma2408 che invece mi sembra l'autore dell'ultimo post...e di tanti altri. Ci sentiamo presto

benvenuto, anche se ci son posti più rosei...:p parlaci del tuo problema...ti ascoltiamo!

Stefano Landau
21-10-2011, 15:23
E' incredibile che su un forum dedicato al mondo IT ci sia una discussione sul LCA.
E' incredibile che ci sia una discussione attiva dal 2003 e che quindi sta tenendo traccia di tecniche, strumenti, chirurghi e soprattutto storie di persone da più di dieci anni
E' incredibile aver trovato tantissime informazioni interessanti nell'ora che ho trascorso a leggerlo.

Penso invece che ci crediate tutti al fatto che mi sono rotto il LCA e che sto girovagando in rete per capire se il programma che mi sono dato (preparazione, intervento e riabilitazione) sia quello giusto per me, se il chirurgo non sia uno che si improvvisa, se il centro di fisioterapia sia buono e se c'è il modo, perchè no, di spendere un pò di meno.

Per ora vi saluto e ringrazio tutti da virus (mi pare l'autore del primo post) a gomma2408 che invece mi sembra l'autore dell'ultimo post...e di tanti altri. Ci sentiamo presto

Ben-Malvenuto (mi piace di più così.....)anche da parte mia.
Questo forum per me è stato fondamentale, sia per sapere quello che dovevo/potevo fare, dato che i medici spesso non dicono quasi nulla, sia come supporto psicologico, sia per sapere quale sarà la "Strada" da percorrere, sia per l'esempio positivo degli altri che comunque hanno risolto i loro problemi (anche da condizioni molto più difficili della mia).
Sono convinto che con un po' di impegno (quello è sempre fondamentale) potrai tornare ad essere (almeno funzionalmente) come nuovo.

Il ginocchio una volta operato lo si sente diverso da prima e dall'altro. Quindi non si potrà dire che si torna esattamente come prima, però alla fine si può tornare a fare le stesse cose che si facevano prima. Nel mio caso addirittura con l'allenamento della fisioterapia sono passato da una vita sostanzialmente sedentaria ad una abbastanza sportiva. Il risultato è che a 45 anni faccio cose che a 20-25 per me erano "pura fantascienza"

Delfino81
21-10-2011, 16:27
benvenuto, anche se ci son posti più rosei...:p parlaci del tuo problema...ti ascoltiamo!

Larè mi fai morì da come parli sembra un centro di ascolto per tossicodipendenti :Prrr: :D

cmq bn(mal)venuto anche da parte mia al nuovo arrivato, vedrai che in questa gabba di matti troverai parecchie informazioni interessanti.

Gomma ma tra quetsi irriducibili cjhe citi, contempli anche me? :D

cmq nons ei il solo a cui di tanto in tanto fa mnale la gamba sana, anche a me, ma io me lo spiego sia per ilfm atto che psicologicamente e involontariamente la sforzo piu della gamba normale sia per gli esercizi del cavoloc eh feci a na gamba sola ecc. ma son dolori passeggeri.


invece vorrei chiedervi una cosa, forse un discorso gia affrontato ma lo ripropongo.... stavio riumuginando sul fatto che il dott Volpi mi aveva detto che fondamentalmente il protocollo fisioterapico era cosi suddiviso


45 giorni di tutore e stampelle e ginnastica a casa

dal 45°esimo giorno al 90esimo recarsi presso un centro di fisio e cominciare con la terapia in acqua, questo protocollo fisioterapico durerà fino al90esimo giorno (3 mesi dunque).
infiene 2 - 3 mesi di recupero funzionale, o sempre presso un centro di fisioterapia o presso una palestra ma seguiti da un personal trainer.

la cosa su cui mi voglio soffermare è la fisioterapia in acqua.... voi che esercizi facevate?

io, con l'occasione di aver fatto la visita al centro physioclinic da Volpi ho chieso alla segretaria/receptionista anche di vedere il centro, ed è molto paraculo, (mo ve lo faccio vedere, vah, famo un po' di pubblicità gratuita, va beh Stefano lo conoscerà già :D, questo è il link diretto http://www.physioclinic.it/index.shtml )... la vasca dove si fa idroterapia è molo grande e hanno anche l'hydrobike (cyclette in acqua :cool: )...

voi che facevate in acqua? mi rivolgo soprattutto a STEFANO che anche se per un popst operatorio meno traumatico del mio (solo LCA) è andato comunque a quel centro.... ma anche agli altri....cioè facevate cose che debbono essere fatte presso un "centro specializzato" e usavate un sacco di machinari e controcazzi? o le cose che facevate potevano essere fatte "da soli" non dico nella vasca da bagno :D ma in una qualsiasi piscina?

vi spiego anche il perche di queste seghe mentali :D in pratica, dalle notizie apprese da questa visita, ho "rimaneggiato" il mio programam di logistica post operatoria.... se mi opero come credo da Volpi, per un primo periodo voglio comunque stare a milano (sfruttando verosimilmente la disponibilità di casa dei miei zii) perche se corna facendo dovessero succedere complicazioni, ma anche se come mi auguro nn succedono, diciamo che da un pun to di vista psicologico mi rassicura maggiormente il fatto di stare in loco dove mi son operato, che per qualsiasi cosa, posso sempre farmi vedere...boh forse so un po' ipocondriaco... :D

ho però almeno assodato che per i primi 45 giorni dovrei stare a casa, quindi non si pone il problema di dover rompere le scatole a mio zio e farmi accompagnare a fa fisioterapia, in quanto dovrò fa tt a casa, al max se sarò impedito a farmi le punture di eparina farò venire un'infermiera a farmele....

finiti i 45 giorni devo decidermi se, fare il primo protocollo riabilitativo a milano (ovvero finoa l 90esimo giorno) e in questo caso andrei senz'altro nel centro che vi ho postato (posso ricominciare a guidare quindi salendo fin dall'inizio con la macchina a MI, ci andrei da solo senza rompere le scatole a mio zio) , che è proprio di Volpi e company, e poi,a lla fine del 90esimo giorno,m cominciare il protocollo riabilitativo funzionale presso un altro centro fisioterapico o personal trainer a Roma, (piu di 3 mesi dal lavoro nn mi sento di prendere anzi gia prendendo 3 mesi mi guarderanno storto in parecchi e nn è eslcuso che mi facciano qualche sorpresina al ritorno come successe a Gomma) :rolleyes:

oppure :D

scendere direttamente a Roma dopo i 45 giorni (magari un viagguio cosi lungo lo farei con mio zio, poi lo ospito na notte e gli apgo il biglietto per tornare su, appena tolto il tutore e stampelle a farmi 5 ore di auto nn è il massimo :D ) e cominciare tutto il protocollo fisioterapico presso un altro buon centro che sta vicino al lavoro e, come physioclinic di milano. è convenzionato con unisalute, la mia assicurazione che mi passa il lavoro (ed è questo qua, un altro po di pubblicitòà gratuita :D http://www.fisiopoint.net/) sembra buono anche questo, anche se privo delle "fighetterie" del primo,e ovviamente però non ci sarebeb il contatto tra chi mi opera e chi mi segue.....

sintetizzando (lo co che non è un mio dono ma ci provo :D ):

nella prima scelta

PREGI
1) c'è di buono che ci sarebbe sto fottuto contatto tra chi mi opera e chi mi segue (che dai ns precedenti discorsi è il golden top che può auspicarsi chi si opera :) ), dato che il centro è "il suo"

2) Mi sembra il golden top anche come strumentazione e macchinari (sempre che li debba utilizzare tutti)

DIFETTI

1)spezzerei comunque il protocollo fisioterapico, dato ceh dopo i 90 giorni, comunque la fase di recupero funzionale la dovrei comunqu fare a Roma (magari presso il secodno centro postato, tanto l'assicurazione mi copre per 4 mesi post intervento, quindi un mese ce l'avrei ancora gratis e pagherei solo il quinto mese in cui però potrei gia dilazionare le sedute)

2) mi dovrei "coricare" a casa di mio zio per 3 mesi belli e buoni, va beh che per me è come un padre però dopo 3 giorni l'ospite puzza si dice, e qua sarebebro 3 mesi :D

la seconda scelta tt l'opposto di quanto leggete di sopra, inoltre potrei tornare a lavoro anche un po prima evitando "rappresaglie"... :D

beh scusate per il mio papiello, ma dopo 15 giorni di assenza vi devo far riabituare! :D

Stefano Landau
21-10-2011, 23:18
Larè mi fai morì da come parli sembra un centro di ascolto per tossicodipendenti :Prrr: :D

cmq bn(mal)venuto anche da parte mia al nuovo arrivato, vedrai che in questa gabba di matti troverai parecchie informazioni interessanti.

Gomma ma tra quetsi irriducibili cjhe citi, contempli anche me? :D

cmq nons ei il solo a cui di tanto in tanto fa mnale la gamba sana, anche a me, ma io me lo spiego sia per ilfm atto che psicologicamente e involontariamente la sforzo piu della gamba normale sia per gli esercizi del cavoloc eh feci a na gamba sola ecc. ma son dolori passeggeri.


invece vorrei chiedervi una cosa, forse un discorso gia affrontato ma lo ripropongo.... stavio riumuginando sul fatto che il dott Volpi mi aveva detto che fondamentalmente il protocollo fisioterapico era cosi suddiviso


45 giorni di tutore e stampelle e ginnastica a casa

dal 45°esimo giorno al 90esimo recarsi presso un centro di fisio e cominciare con la terapia in acqua, questo protocollo fisioterapico durerà fino al90esimo giorno (3 mesi dunque).
infiene 2 - 3 mesi di recupero funzionale, o sempre presso un centro di fisioterapia o presso una palestra ma seguiti da un personal trainer.

la cosa su cui mi voglio soffermare è la fisioterapia in acqua.... voi che esercizi facevate?

io, con l'occasione di aver fatto la visita al centro physioclinic da Volpi ho chieso alla segretaria/receptionista anche di vedere il centro, ed è molto paraculo, (mo ve lo faccio vedere, vah, famo un po' di pubblicità gratuita, va beh Stefano lo conoscerà già :D, questo è il link diretto http://www.physioclinic.it/index.shtml )... la vasca dove si fa idroterapia è molo grande e hanno anche l'hydrobike (cyclette in acqua :cool: )...

voi che facevate in acqua? mi rivolgo soprattutto a STEFANO che anche se per un popst operatorio meno traumatico del mio (solo LCA) è andato comunque a quel centro.... ma anche agli altri....cioè facevate cose che debbono essere fatte presso un "centro specializzato" e usavate un sacco di machinari e controcazzi? o le cose che facevate potevano essere fatte "da soli" non dico nella vasca da bagno :D ma in una qualsiasi piscina?

vi spiego anche il perche di queste seghe mentali :D in pratica, dalle notizie apprese da questa visita, ho "rimaneggiato" il mio programam di logistica post operatoria.... se mi opero come credo da Volpi, per un primo periodo voglio comunque stare a milano (sfruttando verosimilmente la disponibilità di casa dei miei zii) perche se corna facendo dovessero succedere complicazioni, ma anche se come mi auguro nn succedono, diciamo che da un pun to di vista psicologico mi rassicura maggiormente il fatto di stare in loco dove mi son operato, che per qualsiasi cosa, posso sempre farmi vedere...boh forse so un po' ipocondriaco... :D

ho però almeno assodato che per i primi 45 giorni dovrei stare a casa, quindi non si pone il problema di dover rompere le scatole a mio zio e farmi accompagnare a fa fisioterapia, in quanto dovrò fa tt a casa, al max se sarò impedito a farmi le punture di eparina farò venire un'infermiera a farmele....

finiti i 45 giorni devo decidermi se, fare il primo protocollo riabilitativo a milano (ovvero finoa l 90esimo giorno) e in questo caso andrei senz'altro nel centro che vi ho postato (posso ricominciare a guidare quindi salendo fin dall'inizio con la macchina a MI, ci andrei da solo senza rompere le scatole a mio zio) , che è proprio di Volpi e company, e poi,a lla fine del 90esimo giorno,m cominciare il protocollo riabilitativo funzionale presso un altro centro fisioterapico o personal trainer a Roma, (piu di 3 mesi dal lavoro nn mi sento di prendere anzi gia prendendo 3 mesi mi guarderanno storto in parecchi e nn è eslcuso che mi facciano qualche sorpresina al ritorno come successe a Gomma) :rolleyes:

oppure :D

scendere direttamente a Roma dopo i 45 giorni (magari un viagguio cosi lungo lo farei con mio zio, poi lo ospito na notte e gli apgo il biglietto per tornare su, appena tolto il tutore e stampelle a farmi 5 ore di auto nn è il massimo :D ) e cominciare tutto il protocollo fisioterapico presso un altro buon centro che sta vicino al lavoro e, come physioclinic di milano. è convenzionato con unisalute, la mia assicurazione che mi passa il lavoro (ed è questo qua, un altro po di pubblicitòà gratuita :D http://www.fisiopoint.net/) sembra buono anche questo, anche se privo delle "fighetterie" del primo,e ovviamente però non ci sarebeb il contatto tra chi mi opera e chi mi segue.....

sintetizzando (lo co che non è un mio dono ma ci provo :D ):

nella prima scelta

PREGI
1) c'è di buono che ci sarebbe sto fottuto contatto tra chi mi opera e chi mi segue (che dai ns precedenti discorsi è il golden top che può auspicarsi chi si opera :) ), dato che il centro è "il suo"

2) Mi sembra il golden top anche come strumentazione e macchinari (sempre che li debba utilizzare tutti)

DIFETTI

1)spezzerei comunque il protocollo fisioterapico, dato ceh dopo i 90 giorni, comunque la fase di recupero funzionale la dovrei comunqu fare a Roma (magari presso il secodno centro postato, tanto l'assicurazione mi copre per 4 mesi post intervento, quindi un mese ce l'avrei ancora gratis e pagherei solo il quinto mese in cui però potrei gia dilazionare le sedute)

2) mi dovrei "coricare" a casa di mio zio per 3 mesi belli e buoni, va beh che per me è come un padre però dopo 3 giorni l'ospite puzza si dice, e qua sarebebro 3 mesi :D

la seconda scelta tt l'opposto di quanto leggete di sopra, inoltre potrei tornare a lavoro anche un po prima evitando "rappresaglie"... :D

beh scusate per il mio papiello, ma dopo 15 giorni di assenza vi devo far riabituare! :D
Sulla pysioclinic il lavoro più importante nel mio caso l'hanno fatto chi mi seguiva.
In piscina gli esercizi sono tutto sommato semplici e con attrezzi molto semplici (mai fatto idrobike io.....)
Iniziavano a farmi fare degli affondi e vari tipi di camminata con l'acqua che ti arriva a diverse altezze, ovviamente meno è profonda più difficile e pesante è l'esercizio.
Facevano camminare o fare affondi, o camminate laterali con delle cavigliere che aumentavano la resistenza con l'acqua e ti alleggerivano il piede.

Oppure ti davano una palla o un tubo galleggiante da tenere giu con il piede della gamba operata (esercizi propiocettivi) un'altro esercizio era stando attaccati ai galleggianti della corsia muovere le gambe come se si stesse pedalando.

La cosa utile, è che i primi esercizi li facevo nella piscina grossa, ma più fredda, altri, dove mi muovevo di meno, mi spostavano in quella piccola più calda. Questo era importante perchè stando in acqua 1 ora o più alla fine muovendoti non molto veniva freddo.

In palestra gli esercizi principali (iniziali) erano isometria con le cavigliere, cyclette per riscaldarsi, tavolette per l'equilibrio, salire e scendere da un gradino, step, leg curl e leg extension. La macchina della leg exstension è forse l'unica specifica per la riabilitazione (ma c'è pure nella mia attuale palestra) in quanto ti permette di bloccare il range di movimento e quindi di impedire dei movimenti dannosi)

Se ti rimborsa l'assicurazione direi che la physioclinic è un'ottima struttura. Io facevo 3 sedute alla settimana (a 70 € a seduta da privato sarebbe cosatato un po' troppo......)

Alla fine della fisioterapia però gia riuscivo a fare 15 minuti di corsa su tapisoulant a 8 km/h (incrementando fino a 9) con 1.5 % di pendenza. Da notare che io prima di farmi male dopo 5 minuti di corsa, anche se solo a 5km/h ero senza fiato.........

Delfino81
22-10-2011, 10:20
Sulla pysioclinic il lavoro più importante nel mio caso l'hanno fatto chi mi seguiva.
In piscina gli esercizi sono tutto sommato semplici e con attrezzi molto semplici (mai fatto idrobike io.....)
Iniziavano a farmi fare degli affondi e vari tipi di camminata con l'acqua che ti arriva a diverse altezze, ovviamente meno è profonda più difficile e pesante è l'esercizio.
Facevano camminare o fare affondi, o camminate laterali con delle cavigliere che aumentavano la resistenza con l'acqua e ti alleggerivano il piede.

Oppure ti davano una palla o un tubo galleggiante da tenere giu con il piede della gamba operata (esercizi propiocettivi) un'altro esercizio era stando attaccati ai galleggianti della corsia muovere le gambe come se si stesse pedalando.

La cosa utile, è che i primi esercizi li facevo nella piscina grossa, ma più fredda, altri, dove mi muovevo di meno, mi spostavano in quella piccola più calda. Questo era importante perchè stando in acqua 1 ora o più alla fine muovendoti non molto veniva freddo.

In palestra gli esercizi principali (iniziali) erano isometria con le cavigliere, cyclette per riscaldarsi, tavolette per l'equilibrio, salire e scendere da un gradino, step, leg curl e leg extension. La macchina della leg exstension è forse l'unica specifica per la riabilitazione (ma c'è pure nella mia attuale palestra) in quanto ti permette di bloccare il range di movimento e quindi di impedire dei movimenti dannosi)

Se ti rimborsa l'assicurazione direi che la physioclinic è un'ottima struttura. Io facevo 3 sedute alla settimana (a 70 € a seduta da privato sarebbe cosatato un po' troppo......)

Alla fine della fisioterapia però gia riuscivo a fare 15 minuti di corsa su tapisoulant a 8 km/h (incrementando fino a 9) con 1.5 % di pendenza. Da notare che io prima di farmi male dopo 5 minuti di corsa, anche se solo a 5km/h ero senza fiato.........



Grazie della risp, caro Stefano, ma giusto x capirci, c'era unmotivo per cui ti facevano andare prima alla piscina grossa e poi a quella piccola? era solo la differenza di temperatur? al entro romano che ti ho postto c'è solo la piscina piccola con acqua piu calda, se facessi tuto a Roma credo che farei tutto là. ma tu hai visto un certo contatto diretto tra il fisioterapista e il dottore?

alex642002
22-10-2011, 12:22
Grazie della risp, caro Stefano, ma giusto x capirci, c'era unmotivo per cui ti facevano andare prima alla piscina grossa e poi a quella piccola? era solo la differenza di temperatur? al entro romano che ti ho postto c'è solo la piscina piccola con acqua piu calda, se facessi tuto a Roma credo che farei tutto là. ma tu hai visto un certo contatto diretto tra il fisioterapista e il dottore?

Dici la Salvetti?Neanche 20 m è quella piscina :D

Delfino81
22-10-2011, 13:06
Dici la Salvetti?Neanche 20 m è quella piscina :D

no no una ltro centro che ta vicino al lavoro, ma anche quello ha la piscina piccola...va beh sempre meglio di niente!

è questo qua

www.fisiopoint.net

viaggio
22-10-2011, 22:17
Larè mi fai morì da come parli sembra un centro di ascolto per tossicodipendenti :Prrr: :D

cmq bn(mal)venuto anche da parte mia al nuovo arrivato, vedrai che in questa gabba di matti troverai parecchie informazioni interessanti.

Gomma ma tra quetsi irriducibili cjhe citi, contempli anche me? :D

cmq nons ei il solo a cui di tanto in tanto fa mnale la gamba sana, anche a me, ma io me lo spiego sia per ilfm atto che psicologicamente e involontariamente la sforzo piu della gamba normale sia per gli esercizi del cavoloc eh feci a na gamba sola ecc. ma son dolori passeggeri.


invece vorrei chiedervi una cosa, forse un discorso gia affrontato ma lo ripropongo.... stavio riumuginando sul fatto che il dott Volpi mi aveva detto che fondamentalmente il protocollo fisioterapico era cosi suddiviso


45 giorni di tutore e stampelle e ginnastica a casa

dal 45°esimo giorno al 90esimo recarsi presso un centro di fisio e cominciare con la terapia in acqua, questo protocollo fisioterapico durerà fino al90esimo giorno (3 mesi dunque).
infiene 2 - 3 mesi di recupero funzionale, o sempre presso un centro di fisioterapia o presso una palestra ma seguiti da un personal trainer.

la cosa su cui mi voglio soffermare è la fisioterapia in acqua.... voi che esercizi facevate?

io, con l'occasione di aver fatto la visita al centro physioclinic da Volpi ho chieso alla segretaria/receptionista anche di vedere il centro, ed è molto paraculo, (mo ve lo faccio vedere, vah, famo un po' di pubblicità gratuita, va beh Stefano lo conoscerà già :D, questo è il link diretto http://www.physioclinic.it/index.shtml )... la vasca dove si fa idroterapia è molo grande e hanno anche l'hydrobike (cyclette in acqua :cool: )...

voi che facevate in acqua? mi rivolgo soprattutto a STEFANO che anche se per un popst operatorio meno traumatico del mio (solo LCA) è andato comunque a quel centro.... ma anche agli altri....cioè facevate cose che debbono essere fatte presso un "centro specializzato" e usavate un sacco di machinari e controcazzi? o le cose che facevate potevano essere fatte "da soli" non dico nella vasca da bagno :D ma in una qualsiasi piscina?

vi spiego anche il perche di queste seghe mentali :D in pratica, dalle notizie apprese da questa visita, ho "rimaneggiato" il mio programam di logistica post operatoria.... se mi opero come credo da Volpi, per un primo periodo voglio comunque stare a milano (sfruttando verosimilmente la disponibilità di casa dei miei zii) perche se corna facendo dovessero succedere complicazioni, ma anche se come mi auguro nn succedono, diciamo che da un pun to di vista psicologico mi rassicura maggiormente il fatto di stare in loco dove mi son operato, che per qualsiasi cosa, posso sempre farmi vedere...boh forse so un po' ipocondriaco... :D

ho però almeno assodato che per i primi 45 giorni dovrei stare a casa, quindi non si pone il problema di dover rompere le scatole a mio zio e farmi accompagnare a fa fisioterapia, in quanto dovrò fa tt a casa, al max se sarò impedito a farmi le punture di eparina farò venire un'infermiera a farmele....

finiti i 45 giorni devo decidermi se, fare il primo protocollo riabilitativo a milano (ovvero finoa l 90esimo giorno) e in questo caso andrei senz'altro nel centro che vi ho postato (posso ricominciare a guidare quindi salendo fin dall'inizio con la macchina a MI, ci andrei da solo senza rompere le scatole a mio zio) , che è proprio di Volpi e company, e poi,a lla fine del 90esimo giorno,m cominciare il protocollo riabilitativo funzionale presso un altro centro fisioterapico o personal trainer a Roma, (piu di 3 mesi dal lavoro nn mi sento di prendere anzi gia prendendo 3 mesi mi guarderanno storto in parecchi e nn è eslcuso che mi facciano qualche sorpresina al ritorno come successe a Gomma) :rolleyes:

oppure :D

scendere direttamente a Roma dopo i 45 giorni (magari un viagguio cosi lungo lo farei con mio zio, poi lo ospito na notte e gli apgo il biglietto per tornare su, appena tolto il tutore e stampelle a farmi 5 ore di auto nn è il massimo :D ) e cominciare tutto il protocollo fisioterapico presso un altro buon centro che sta vicino al lavoro e, come physioclinic di milano. è convenzionato con unisalute, la mia assicurazione che mi passa il lavoro (ed è questo qua, un altro po di pubblicitòà gratuita :D http://www.fisiopoint.net/) sembra buono anche questo, anche se privo delle "fighetterie" del primo,e ovviamente però non ci sarebeb il contatto tra chi mi opera e chi mi segue.....

sintetizzando (lo co che non è un mio dono ma ci provo :D ):

nella prima scelta

PREGI
1) c'è di buono che ci sarebbe sto fottuto contatto tra chi mi opera e chi mi segue (che dai ns precedenti discorsi è il golden top che può auspicarsi chi si opera :) ), dato che il centro è "il suo"

2) Mi sembra il golden top anche come strumentazione e macchinari (sempre che li debba utilizzare tutti)

DIFETTI

1)spezzerei comunque il protocollo fisioterapico, dato ceh dopo i 90 giorni, comunque la fase di recupero funzionale la dovrei comunqu fare a Roma (magari presso il secodno centro postato, tanto l'assicurazione mi copre per 4 mesi post intervento, quindi un mese ce l'avrei ancora gratis e pagherei solo il quinto mese in cui però potrei gia dilazionare le sedute)

2) mi dovrei "coricare" a casa di mio zio per 3 mesi belli e buoni, va beh che per me è come un padre però dopo 3 giorni l'ospite puzza si dice, e qua sarebebro 3 mesi :D

la seconda scelta tt l'opposto di quanto leggete di sopra, inoltre potrei tornare a lavoro anche un po prima evitando "rappresaglie"... :D

beh scusate per il mio papiello, ma dopo 15 giorni di assenza vi devo far riabituare! :D

Io ti posso dire che in piscina mi faceva camminare avanti ed indietro per migliorare la propriocettività, poi facevo un pò di hydrobike per rafforzare il tono senza affaticare le articolazioni e poi dorso a volontà per la tonificazione dei muscoli;io se puoi andare in piscina te lo consiglio si recupera più in fretta sempre che sia seguito da un terapista serio ma questa è la regola per tutti

gambagigia
22-10-2011, 23:55
:muro: Allarme rosso!
Ginocchio operato gonfio e (poco) dolorante zona zampa d'oca.....:muro:

Si lo so: riposo.
Ma come l'ho infiammato? Con la leg extension sembrerebbe credibile?

Correndo sul tapis? (a proposito,3 volte a settimana 20-25 minuti sono troppi?)

Due marroni così: :sofico:

Stefano Landau
23-10-2011, 21:25
Grazie della risp, caro Stefano, ma giusto x capirci, c'era unmotivo per cui ti facevano andare prima alla piscina grossa e poi a quella piccola? era solo la differenza di temperatur? al entro romano che ti ho postto c'è solo la piscina piccola con acqua piu calda, se facessi tuto a Roma credo che farei tutto là. ma tu hai visto un certo contatto diretto tra il fisioterapista e il dottore?

La piscina grossa aveva l'acqua a diversi livelli di altezza. con un punto dove c'erano 1.m 90 cm di acqua e un punto dove invece l'acqua arrivava a fine coscia se non ricordo male. quindi alcuni esercizi potevo farli solo nella grossa.

Nella piccola facevo gli altri esercizi. Nella grossa poi non sarei riuscito a stare così a lungo.

Di contatti diretti tra chi mi ha operato e chi mi seguiva non ne ho visti di persona, però so che chi mi seguiva ha assistito più volte ad alcune operazioni del chirurgo che mi ha operato. Conosce quindi la sua tecnica operatoria e secondo me qvrà senz'altro delle indicazioni (magari generiche, non specifiche sul mio caso) su come operare a seconda del tipo di operazione svolta.

Stefano Landau
23-10-2011, 23:21
:muro: Allarme rosso!
Ginocchio operato gonfio e (poco) dolorante zona zampa d'oca.....:muro:

Si lo so: riposo.
Ma come l'ho infiammato? Con la leg extension sembrerebbe credibile?

Correndo sul tapis? (a proposito,3 volte a settimana 20-25 minuti sono troppi?)

Due marroni così: :sofico:

Bisognerebbe sentire il nostro Esperto "Gomma". Io ti posso dire che quando ho iniziato a correre mi si è infiammato il rotuleo, per cui dalla corsa mi hanno messo a fare l'ellitica (è una macchina che ti fa muovere come con lo sci di fondo) per circa 10 giorni.
La zona della zampa d'oca immagino che si possa infiammare con delle "Trazioni" nella zona, quindi magari con la leg curl piuttosto che con la leg extension (Non so se la bicicletta possa in qualche modo contribuire all'infiammazione..... ma penso di no io un mese dopo l'operazione facevo gia cyclette!).
Per la corsa e la sua frequanza non ricordo quando sei stata operata. Mi sembra di aver iniziato a correre 2 mesi e mezzo o 3 dopo l'operazione (fatta il 16 marzo 2009) (dovrei tornare sui miei post dell'epoca......

Delfino81
24-10-2011, 08:42
La piscina grossa aveva l'acqua a diversi livelli di altezza. con un punto dove c'erano 1.m 90 cm di acqua e un punto dove invece l'acqua arrivava a fine coscia se non ricordo male. quindi alcuni esercizi potevo farli solo nella grossa.

Nella piccola facevo gli altri esercizi. Nella grossa poi non sarei riuscito a stare così a lungo.

Di contatti diretti tra chi mi ha operato e chi mi seguiva non ne ho visti di persona, però so che chi mi seguiva ha assistito più volte ad alcune operazioni del chirurgo che mi ha operato. Conosce quindi la sua tecnica operatoria e secondo me qvrà senz'altro delle indicazioni (magari generiche, non specifiche sul mio caso) su come operare a seconda del tipo di operazione svolta.

Ah capito anche se non riesco cosi sui due piedi a immaginare un tipo di esercizio ceh puoi fare solo nella vasca grossa con acwua alta....cioè se si tratta di vasche di nuoto è un conto, ma esercizin tipo di deambulazione o altro, credo li si possa fare anche nell'acqua bassa!

ma tu quando hai ominciato a fare esercizi in acqua facevi pi anche es in palestra? il secondo mese ad esempio....oppure hai fatto prima solo es in acqua e dopo un po hai cominciato quelli in palestra?

a me piacerebbe poter fare tutto il percorso riabilitativo presso la physioclinic ma non posso prendermi 4 5 mesi dal lavoro, quindi se cmq lo devo spezzare (il che comporta che comunque poi il fisioterapista della physioclinic dovrebbe fare una scheda da portare al terapista romano che mi prendeebbe in consegna dopo)tanto vale comincirlo a Romna....mi sto convincendo di questo....mi sembra comunque un buon centro, al vasca ce l'ha alla fine!l'hydrobike non lo so però qualcosa se la saprqnno inventare comunque!

presso la physioclinic so ceh lavora anche il dott MElegati che è amico di Volpi e Schoenuber ed è uin "guru" della riabilitazione....ma credo che chi segua le persone "normali" siano i ragazzi fisiotepisti che comuqneu pososno essere sempre molto in gamba!


Gambagigia mi spiace per questo inciden di percorso...io so che la leg extension puo infiammare piu che altro la zona estensoria (rotuelo quelle aprti lì) la zampa d'oca non saprei.....

viaggio, ma l'hydrobike satava l centro di fisioterapia dove andavi?

gomma2408
24-10-2011, 09:52
ciao a tutti....:rolleyes: e buon inizio settimana!

Gambagigia, mi spiace, però per sovrallenamento può accadere questo gonfiore, tramite mirati esercizi (isometria sostanzialmente) vedrai ti si riassorbirà in pochi giorni, se non vi sono altri problemi. Te lo dico perchè a me capitò dopo quasi tre mesi di fisio. Non dico sia la stessa cosa, però..... se non hai fatto cose "strane" solo con il correre o bici, o esercizi alle macchine il max che puoi aver fatto è allenarti troppo, e questa è solo una "reazione" del ginocchio operato.
Vedrai in questa sett se ti passa o meno.... seguendo i consigli medici.

La fisio in piscina nel mio caso ha previsto l'uso di tavolette, e altri aggeggi "acquatici" che pongono una certa resistenza ai movimenti in acqua, quindi nelle piscine normali a corpo "libero" si fanno solo una parte di essi. Es. erano le cavigliere "a farfalla" che facendo spostamenti laterali e avanti/indietro a gamba estesa, ponevano resistenza solo in una direzione. Oppure la camminata con le tavolette galleggianti sotto la pianta dei piedi... mantenendo l'equilibrio, ecc...
la mia piscina era specifica per la riabilitazione quindi molto piccola (oltre che con l'idromassaggio....:D ) tipo 10mtx10 o poco più, ma con un'altezza adeguata (150cm tipo) e con le sbarre per tenersi lungo tutto il perimetro appena sotto il livello dell'acqua.....

A livello personale: la visita dall'ortopedico è prevista per il 30/11 (:rolleyes: ) prima non c'era posto, vedrò se posso incontrare prima il medico... per altre vie.
Intanto farò la risonanza, ma sospetto la possibilità di un altro intervento.... purtroppo! (anche se "soltanto" per il menisco....:rolleyes: ) Se fosse così al lavoro al mio rientro farò le pulizie! :rolleyes: :muro:
Infatti i sintomi che ho mi fanno propendere per una borsite indotta da un problema al menisco mediale :rolleyes: causa una lesione meniscale zona corno posteriore! (sparo a caso, vedremo dopo la risonanza se ci azzecco!)
Oggi prenderò l'appuntamento per la risonanza.... vediamo quando me la danno

gomma2408
24-10-2011, 09:54
ma tu quando hai ominciato a fare esercizi in acqua facevi pi anche es in palestra? il secondo mese ad esempio....oppure hai fatto prima solo es in acqua e dopo un po hai cominciato quelli in palestra?



Aspettando la sua risposta, IO facevo un'ora di piscina e poi a seguire tre ore/ tre ore e mezza di palestra.... palestra quattro/cinque volte a settimana piscina solo due di questi giorni a settimana.... ;)

ciao

gomma2408
24-10-2011, 10:19
c
Oggi prenderò l'appuntamento per la risonanza.... vediamo quando me la danno

fatto....:rolleyes: venerdì 28/10 la prima sentenza.... o meglio, lunedì 31/10 quando mi consegneranno i risultati.....

Stefano Landau
24-10-2011, 13:23
Ah capito anche se non riesco cosi sui due piedi a immaginare un tipo di esercizio ceh puoi fare solo nella vasca grossa con acwua alta....cioè se si tratta di vasche di nuoto è un conto, ma esercizin tipo di deambulazione o altro, credo li si possa fare anche nell'acqua bassa!

ma tu quando hai ominciato a fare esercizi in acqua facevi pi anche es in palestra? il secondo mese ad esempio....oppure hai fatto prima solo es in acqua e dopo un po hai cominciato quelli in palestra?

a me piacerebbe poter fare tutto il percorso riabilitativo presso la physioclinic ma non posso prendermi 4 5 mesi dal lavoro, quindi se cmq lo devo spezzare (il che comporta che comunque poi il fisioterapista della physioclinic dovrebbe fare una scheda da portare al terapista romano che mi prendeebbe in consegna dopo)tanto vale comincirlo a Romna....mi sto convincendo di questo....mi sembra comunque un buon centro, al vasca ce l'ha alla fine!l'hydrobike non lo so però qualcosa se la saprqnno inventare comunque!

presso la physioclinic so ceh lavora anche il dott MElegati che è amico di Volpi e Schoenuber ed è uin "guru" della riabilitazione....ma credo che chi segua le persone "normali" siano i ragazzi fisiotepisti che comuqneu pososno essere sempre molto in gamba!


Gambagigia mi spiace per questo inciden di percorso...io so che la leg extension puo infiammare piu che altro la zona estensoria (rotuelo quelle aprti lì) la zampa d'oca non saprei.....

viaggio, ma l'hydrobike satava l centro di fisioterapia dove andavi?

Io la prima settimana (dopo le prime 3 settimane a casa) ho fatto una sola seduta in piscina (quella sera sono tornato a casa che non stavo bene, con un po' di febbre e quindi ho dovuto annullare le altre due sedute, la settimna successiva ho iniziato quindi con piscina 2 volte alla settimana ed una volta di palestra.
Come mi ha ricordato Gomma, la piscina piccola aveva delle sbarre subito sotto il livello dell'acqua da utilizzare per alcuni esercizi.

La piscina più grossa era a vari livelli, man mano che facevi esercizi in acqua sempre più bassa (quindi con meno acqua) gli esercizi diventavano sempre più pesanti, quindi a seconda del periodo facevo affondi e squat all'inizio in acqua più alta e poi meno.

Secondo me potresti anche fare i primi 2 mesi (i più delicati) a Milano e poi spostarti a Roma, magari facendoti dare una "cartella clinica" o il programma di allenamento che stai facendo. Io la piscina l'ho fatto credo solo per un mese, (assieme alla palestra) poi ho iniziato a ridurre la piscina fino a fare solo palestra.
Quello potrebbe essere il momento buono secondo me per cambiare sede.

Quindi dopo il primo periodo di isometria a casa (30-40 giorni credo nel tuo caso) un paio di mesi in physioclinic e poi potresti avvicinarti a casa. Il periodo più delicato comunque l'avrai gia superato.

A quel punto potrai completare il tuo programma di fisioterapia in un posto più comodo. (anche perchè a quel punto inizierai anche a muoverti un po' meglio).

Delfino81
24-10-2011, 13:42
Io la prima settimana (dopo le prime 3 settimane a casa) ho fatto una sola seduta in piscina (quella sera sono tornato a casa che non stavo bene, con un po' di febbre e quindi ho dovuto annullare le altre due sedute, la settimna successiva ho iniziato quindi con piscina 2 volte alla settimana ed una volta di palestra.
Come mi ha ricordato Gomma, la piscina piccola aveva delle sbarre subito sotto il livello dell'acqua da utilizzare per alcuni esercizi.

La piscina più grossa era a vari livelli, man mano che facevi esercizi in acqua sempre più bassa (quindi con meno acqua) gli esercizi diventavano sempre più pesanti, quindi a seconda del periodo facevo affondi e squat all'inizio in acqua più alta e poi meno.

Secondo me potresti anche fare i primi 2 mesi (i più delicati) a Milano e poi spostarti a Roma, magari facendoti dare una "cartella clinica" o il programma di allenamento che stai facendo. Io la piscina l'ho fatto credo solo per un mese, (assieme alla palestra) poi ho iniziato a ridurre la piscina fino a fare solo palestra.
Quello potrebbe essere il momento buono secondo me per cambiare sede.

Quindi dopo il primo periodo di isometria a casa (30-40 giorni credo nel tuo caso) un paio di mesi in physioclinic e poi potresti avvicinarti a casa. Il periodo più delicato comunque l'avrai gia superato.

A quel punto potrai completare il tuo programma di fisioterapia in un posto più comodo. (anche perchè a quel punto inizierai anche a muoverti un po' meglio).


ma infatti anche ioc redevo di fare una cosa simile, tuttavia credevo che a fisioterapia ci andassi gia da 15 giorni dopo l'intervento, ovvero tolti i punti, invece Volpi mi ha parlato di 45 giorni a casa a fare isometria, e il successivo step e da 45 giorni a 90 per fare la fisioterapia iniziale che poi sarebbe quela ver ae propria....dopo i 90 giorni diventa solo rinforzo muscolare...quindi farmi due mesi su vorrebeb dire che potrei fare presso la Physioclinic solo due settimane attive di fisio (ovvero dai 45 ai 60 giorni) per poi dover comunque andare a fisio a Roma non appena iniziato a Milano e questo lo vedo un po' cosi....non molto sensato....l'alternativa sarebbe farmi fino ai 90 giorni a milano però cis arebbero i problemi di logistica suddetti (osiptalità in primis) oppure scendere a -roma dal 45esimo giorno e cominciare tutto là.....

va beh poi alal fine son dettagli ceh verranno in seguito.la cosa che mi auguro è che l'operazione possa andar bene e che non sia costretto a rimandare troppo x via del lavoro e del precariato di m**** :mad:

gomma2408
24-10-2011, 14:11
ma infatti anche ioc redevo di fare una cosa simile, tuttavia credevo che a fisioterapia ci andassi gia da 15 giorni dopo l'intervento, ovvero tolti i punti, invece Volpi mi ha parlato di 45 giorni a casa a fare isometria, e il successivo step e da 45 giorni a 90 per fare la fisioterapia iniziale che poi sarebbe quela ver ae propria....dopo i 90 giorni diventa solo rinforzo muscolare...quindi farmi due mesi su vorrebeb dire che potrei fare presso la Physioclinic solo due settimane attive di fisio (ovvero dai 45 ai 60 giorni) per poi dover comunque andare a fisio a Roma non appena iniziato a Milano e questo lo vedo un po' cosi....non molto sensato....l'alternativa sarebbe farmi fino ai 90 giorni a milano però cis arebbero i problemi di logistica suddetti (osiptalità in primis) oppure scendere a -roma dal 45esimo giorno e cominciare tutto là.....

va beh poi alal fine son dettagli ceh verranno in seguito.la cosa che mi auguro è che l'operazione possa andar bene e che non sia costretto a rimandare troppo x via del lavoro e del precariato di m**** :mad:


Scusa puoi fare i primi 45/50 gg a milano facendo PER BENE e con costanza tutto quello che ti dice il medico.... e se va bene potrai anche chiedere se aumentare ad es l'isometria, ecc... e poi scendi a Roma... no? Non è che devi per forza stare due mesi a milano.... basta chiedi precise indicazioni sul tipo di fisioterapia seguire, visto che è sì il fisioterapista che prepara la fisioterapia, ma è il chirurgo che SA come ti ha operato..... ;)
oppure basterebbe fare se preferisci 65gg a milano quindi 20gg di fisioterapia (magari se va bene potrai iniziarla con il consenso del medico anche a 40gg, con 25 di fisio, che ne sai..... a priori è difficile dirlo) a Milano sotto maggiore controllo del chirurgo, quindi, poi proseguire a roma, tanto se il centro sa quel che fa, se gli porti il programma di quello che hai fatto a milano sa come proseguire in maniera coerente.....

Delfino81
24-10-2011, 16:59
Scusa puoi fare i primi 45/50 gg a milano facendo PER BENE e con costanza tutto quello che ti dice il medico.... e se va bene potrai anche chiedere se aumentare ad es l'isometria, ecc... e poi scendi a Roma... no? Non è che devi per forza stare due mesi a milano.... basta chiedi precise indicazioni sul tipo di fisioterapia seguire, visto che è sì il fisioterapista che prepara la fisioterapia, ma è il chirurgo che SA come ti ha operato..... ;)
oppure basterebbe fare se preferisci 65gg a milano quindi 20gg di fisioterapia (magari se va bene potrai iniziarla con il consenso del medico anche a 40gg, con 25 di fisio, che ne sai..... a priori è difficile dirlo) a Milano sotto maggiore controllo del chirurgo, quindi, poi proseguire a roma, tanto se il centro sa quel che fa, se gli porti il programma di quello che hai fatto a milano sa come proseguire in maniera coerente.....

infatti opterò per una di queste 2 scelte....l'unica cosa che mi pare di aver capito è che per i primi 40-45 giorni io un fisioterapistya non lo dovrei manco vedere in faccia, dato che dovrei fare tuto a casa, con le indicazioni e gli esercizi che mi segnerà presumo lo stesso chirurgo...

però se la'assicurazione mi copre anche per il centro su a milano, posso pure chiedere di andare a fare proprio due czzate tipo elettrostimolazione, o faer mettere due cerotti se ho ematomi estesi, o altro ancora.....

l'unica cosa che so è che quello che mi mette piu ansia (ma è semrpe stato cosi) è proprio quest'organizzazione logistica piu che l'intervento in sè, perche purtroppo nel mio caso oltre ad aver avuto la sfortuna di lesionare il crociato psoteriroe insieme all'anteriore,, ho pure la sfiga di lavorare fuorisede, di non potr contare su molt appoggi, ecc. ecc. speriamo che almeno l'intervento andrà bene! :D

The Gold Bug
24-10-2011, 18:24
Wèèè ci sono anche io, vi leggo sempre! Ho festeggiato i 5 mesi, il ginocchio è perennemente infiammato sia che vado in palestra sia che sto fermo :( ma la voglia è poca e sono più le volte che non ci vado :rolleyes:
Di buono nell'ultimo mese c'è che sembra stia sparendo la tendinite alla zampa d'oca, ma rimane la rigidità generalizzata (mi ha detto il terzo fisioterapista che è dovuta a una tendinite rotulea... non ci facciamo mancare niente), e le solite dififcoltà anche nel camminare normalmente, ma ormai me ne frego e spero che alla prossimo controllo dei sei mesi mi dicano che devo rioperarmi, mi sentirei più sollevato!!
ps. Delfino non ti operare che già adesso fai dei papiri incredibili, poi per noi sarà finita!!!! :D

Stefano Landau
24-10-2011, 22:02
infatti opterò per una di queste 2 scelte....l'unica cosa che mi pare di aver capito è che per i primi 40-45 giorni io un fisioterapistya non lo dovrei manco vedere in faccia, dato che dovrei fare tuto a casa, con le indicazioni e gli esercizi che mi segnerà presumo lo stesso chirurgo...

però se la'assicurazione mi copre anche per il centro su a milano, posso pure chiedere di andare a fare proprio due czzate tipo elettrostimolazione, o faer mettere due cerotti se ho ematomi estesi, o altro ancora.....

l'unica cosa che so è che quello che mi mette piu ansia (ma è semrpe stato cosi) è proprio quest'organizzazione logistica piu che l'intervento in sè, perche purtroppo nel mio caso oltre ad aver avuto la sfortuna di lesionare il crociato psoteriroe insieme all'anteriore,, ho pure la sfiga di lavorare fuorisede, di non potr contare su molt appoggi, ecc. ecc. speriamo che almeno l'intervento andrà bene! :D

Secondo me la strada migliore (per il ginocchio) sarebbe fare dopo i primi 45 giorni di esercizi in solitaria fare almeno il primo mese o i primi 2 presso il centro di chi tu ha operato. Poi proseguire in un altro centro.
Almeno nel momento più delicato potrai farti seguire dalle persone più indicate (perchè vicine a chi tu ha operato.... anche gli altri centri saranno altrettanto validi....)
Bisogna vedere logisticamente parlando come sarà la situazione. Si tratterebbe in effetti di fare almeno 3 mesi/3 mesi e mezzo a Milano.

Bisogna capire anche la situazione lavorativa. Io dopo le prime 3 settimane ho ripreso con il lavoro ed andavo a fare fisioterapia dopo il lavoro.
Per cui sono mancato dal lavoro per 3 settimane. E dopo 2 settimane a casa ho comunque iniziato a lavorare dal pc di casa 2 o 3 ore al giorno.......

Per fare ciò però ho potuto contare sul supporto dei miei genitori e soprattutto di mio padre che mi ha fatto da tassista per 2 o 3 mesi!
Essendo poco consigliabile guidare prima del secondo mese e peggio ancora sarebbe stato prendere un mezzo pubblico, l'unica alternativa era farmi accompagnare a fisioterapia in macchina (almeno fino a 2 mesi dopo l'operazione)

giavara
24-10-2011, 22:54
Ciao ragazzi.
Vi aggiorno, mi sono operato il 13 Sett e sono ancora in fase recupero estensione /flessione.

Per l'estensione è praticamente ok.
Per la flessione ci stiamo lavorando... ho fatto una fibrosi pazzesca sul semirotuleo: un male pazzesco!!!

Rimedio? Pancia in giù e... dolori... :cry:

Mi hanno tenuto fermo in due per piegarmi il ginocchio ma ancora ste aderenze rompono...
Non vi dico che male ho mandato a quel paese dottore e fisioterapista, urlato talmente forte da avere mal di gola, spaventato tutti quelli in sala d'attesa!! :D

Spero di riuscire a rompere questa fibrosi e così ad iniziare ad allenarmi in palestra (e non avere il terrore ogni giorno prima della fisioterapia :cry: )

PER CHI SI DEVE OPERARE:
prenotatevi immediatamente subito dopo l'intervento (sentite anche prima) presso un centro di fisioterapia che conoscete e con persone competenti.
E COMINCIATE SUBITO dopo che siete dismessi dall'ospedale.

Così se avete le ginocchia rompi/coglioni come le mie, che si inchiodano, prendete per tempo il problema e non vi riducete a patire le pene dell'inferno!!!

MI è passata la voglia di giocare a calcio :fagiano:

Ciao Ciao....

alex642002
24-10-2011, 22:57
A livello personale: la visita dall'ortopedico è prevista per il 30/11 (:rolleyes: ) prima non c'era posto, vedrò se posso incontrare prima il medico... per altre vie.
Intanto farò la risonanza, ma sospetto la possibilità di un altro intervento.... purtroppo! (anche se "soltanto" per il menisco....:rolleyes: ) Se fosse così al lavoro al mio rientro farò le pulizie! :rolleyes: :muro:
Infatti i sintomi che ho mi fanno propendere per una borsite indotta da un problema al menisco mediale :rolleyes: causa una lesione meniscale zona corno posteriore! (sparo a caso, vedremo dopo la risonanza se ci azzecco!)
Oggi prenderò l'appuntamento per la risonanza.... vediamo quando me la danno

Oh no Gomma dai!!!:nono: :nono: :nono:

gomma2408
25-10-2011, 08:29
Ciao ragazzi.
Vi aggiorno, mi sono operato il 13 Sett e sono ancora in fase recupero estensione /flessione.

Per l'estensione è praticamente ok.
Per la flessione ci stiamo lavorando... ho fatto una fibrosi pazzesca sul semirotuleo: un male pazzesco!!!

Rimedio? Pancia in giù e... dolori... :cry:

Mi hanno tenuto fermo in due per piegarmi il ginocchio ma ancora ste aderenze rompono...
Non vi dico che male ho mandato a quel paese dottore e fisioterapista, urlato talmente forte da avere mal di gola, spaventato tutti quelli in sala d'attesa!! :D

Spero di riuscire a rompere questa fibrosi e così ad iniziare ad allenarmi in palestra (e non avere il terrore ogni giorno prima della fisioterapia :cry: )

PER CHI SI DEVE OPERARE:
prenotatevi immediatamente subito dopo l'intervento (sentite anche prima) presso un centro di fisioterapia che conoscete e con persone competenti.
E COMINCIATE SUBITO dopo che siete dismessi dall'ospedale.

Così se avete le ginocchia rompi/coglioni come le mie, che si inchiodano, prendete per tempo il problema e non vi riducete a patire le pene dell'inferno!!!

MI è passata la voglia di giocare a calcio :fagiano:

Ciao Ciao....



ciao...

vero... le aderenze sono dolorose, e piegare il ginocchio è una tortura!
Se la tecnica è con s+g, io ho visto che il mio ortopedico fa piegare il ginocchio il giorno dopo l'operazione! E chi "si risparmia" non seguendo le indicazioni date in merito al piegamento del ginocchio, dopo 15/20gg in palestra subisce le pene dell'inferno se si sono formate aderenze!
Ma quindi te ancora non pieghi molto il ginocchio??? dovresti essere dopo 40gg arrivato ben oltre i 100/110 gradi....;)

Comunque la voglia di giocare a calcio vedrai ti tornerà, anzi devi puntare proprio a quello, per avere in questo periodo lo stimolo giusto per affrontare tutta la riabilitazione (avere un obiettivo concreto aiuta molto... tipo tornare a camminare a passo svelto, poi a correre, poi a saltare, e infine a far elo sport praticato anche meglio di prima.... ;)

gomma2408
25-10-2011, 08:31
Oh no Gomma dai!!!:nono: :nono: :nono:

che devo dire... speriamo, però sta cosa non me la spiego... gamba a livello muscolare molto forte, ed equilibrata, però appena faccio qualcosa anche di leggero che non siano i pesi (tipo anche solo correre, non consideriamo neanche il saltare....) il ginocchio mi gonfia tutto.... qualcosa c'è, visto che a riposo non ho dolori tipici di tendiniti e simili....:rolleyes:
vedremo....

gomma2408
25-10-2011, 08:50
Wèèè ci sono anche io, vi leggo sempre! Ho festeggiato i 5 mesi, il ginocchio è perennemente infiammato sia che vado in palestra sia che sto fermo :( ma la voglia è poca e sono più le volte che non ci vado :rolleyes:
Di buono nell'ultimo mese c'è che sembra stia sparendo la tendinite alla zampa d'oca, ma rimane la rigidità generalizzata (mi ha detto il terzo fisioterapista che è dovuta a una tendinite rotulea... non ci facciamo mancare niente), e le solite dififcoltà anche nel camminare normalmente, ma ormai me ne frego e spero che alla prossimo controllo dei sei mesi mi dicano che devo rioperarmi, mi sentirei più sollevato!!
ps. Delfino non ti operare che già adesso fai dei papiri incredibili, poi per noi sarà finita!!!! :D

ti capisco.... è una dura lotta quando compaiono anche le tendiniti, per farle andare via... però un minimo esercizio continualo sempre, magari a casa, soprattutto per mantenere l'elasticità... allungamenti, piegamenti, ecc..
eheheheheh... la battuta su delfino la quoto in pieno!!! ahahahahh..... ;) ;) ;)
(però meglio se si opera... almeno si toglie questa curiosità, chiamiamola così!!! :D )

Delfino81
25-10-2011, 09:20
ti capisco.... è una dura lotta quando compaiono anche le tendiniti, per farle andare via... però un minimo esercizio continualo sempre, magari a casa, soprattutto per mantenere l'elasticità... allungamenti, piegamenti, ecc..
eheheheheh... la battuta su delfino la quoto in pieno!!! ahahahahh..... ;) ;) ;)
(però meglio se si opera... almeno si toglie questa curiosità, chiamiamola così!!! :D )


eheheh, tranquilli, che dopo che mi opererò non avrò nemmeno la forza psicologica di scrivere! ed è una curiosità della quale avrei fatto volentieri a meno!:D

riguardo alla organizzazione logistuca, mi piacerebbe anche a me fare come ha detto Stefano, 3 mesi o 3 mesi e mezzo a Milano, però purtroppo non mi èm possibile...tuto quuello che posso al max fare è chiedere al dottore se posso andare al Suo centro un po' prima, che so dopo i 25 30 giorni,dall'operazioen invece che dopo 45, almenox "farmi vedere" e pure che devo fa due cazzate (elettostimolazione, qualche isometria a elastici) ecc almeno rompo le scatole a qualche dottore là dentro (poveri loro :D )...

in questo modo un mestto presso il loro centro me lo potrei fare!

anche perche La cosa che proprio non capisco è come si concilia la "mobilizzazione precoce" con l'operazione del crociato posteriore....e in effetti la rispsota è che "non si concilia", perche il LCP ha bisogno di tutore, supporto retro tibiale per al forza di gravità e un sacco di cazzi..... andando a fisioterapia dopo 45 giorni in cui avrei fatto solo un po' di isometria, credo che qquando mi piegheranno il ginocchio avoglia ad aderenze che si saranno formate.ho paura che vedrò i sorci verdi....

Gold Bug ma alla fine prima di farti consigliare di rioperarti (i l chirurgo medio non aspetta altro :D ) hai capito almenocosa non è andato bene nella vecchia operazione? qual è il rpoblema? la tensione del neolegamento, la sede di prelievo, ecc) io prima insisterei su questo.

The Gold Bug
25-10-2011, 11:32
Gold Bug ma alla fine prima di farti consigliare di rioperarti (i l chirurgo medio non aspetta altro :D ) hai capito almenocosa non è andato bene nella vecchia operazione? qual è il rpoblema? la tensione del neolegamento, la sede di prelievo, ecc) io prima insisterei su questo.

I miei problemi sono cominciati quando ho cambiato il primo fisioterapista per scandalosi problemi di estensione, mi sono ritrovato dal non fare un caxxo a tapis roulant, tappeto elastico ,cuscini,tavoletta per la propriocettiva, leg press, squat (porc*****) etc, tutto questo a luglio , coem risultato mi porto da allora la tendinite alla zampa d'oca (che sembra stia passando) e quella rotulea. Per il resto il chirurgo dice che la tenuta del ginocchio c'è, ho solo bisogno di fare stretching e rinforzo muscolare.
Purtroppo dopo 5 mesi mi sento ancora il ginocchio come ce l'avevo a luglio, cammino con la gamba leggermente flessa, e non ho recuperato neanch ela flessione, ma per fisioterapisti e chirurghi problemi non ce ne sono, insomma addà passà a nuttat

edit. quando dico che mi sento il ginocchio uno schifo, per farvi capire, se sto seduto e provo a tirare dietro la gamba, appena superati i 90° comincio a sentir tirare tutto e provo quella sensazione di blocco che dovrebbe essere dovuta alla tendinite rotulea§(forse gomma potrà confermare). MI è capitato veramente per pochi giorni di sentire il ginocchio fluido e muoverlo senza blocchi e dolori, appena riprendo a fare esercizio si blocca di nuovo :(

Delfino81
25-10-2011, 12:49
I miei problemi sono cominciati quando ho cambiato il primo fisioterapista per scandalosi problemi di estensione, mi sono ritrovato dal non fare un caxxo a tapis roulant, tappeto elastico ,cuscini,tavoletta per la propriocettiva, leg press, squat (porc*****) etc, tutto questo a luglio , coem risultato mi porto da allora la tendinite alla zampa d'oca (che sembra stia passando) e quella rotulea. Per il resto il chirurgo dice che la tenuta del ginocchio c'è, ho solo bisogno di fare stretching e rinforzo muscolare.
Purtroppo dopo 5 mesi mi sento ancora il ginocchio come ce l'avevo a luglio, cammino con la gamba leggermente flessa, e non ho recuperato neanch ela flessione, ma per fisioterapisti e chirurghi problemi non ce ne sono, insomma addà passà a nuttat

edit. quando dico che mi sento il ginocchio uno schifo, per farvi capire, se sto seduto e provo a tirare dietro la gamba, appena superati i 90° comincio a sentir tirare tutto e provo quella sensazione di blocco che dovrebbe essere dovuta alla tendinite rotulea§(forse gomma potrà confermare). MI è capitato veramente per pochi giorni di sentire il ginocchio fluido e muoverlo senza blocchi e dolori, appena riprendo a fare esercizio si blocca di nuovo :(

perdonami mi ricordi come ti hanno operato? (col rotuleo o con gracile e semitendinoso?)

la zampa d'oca quale zona del ginocchio sarebbe? quella postero interna?cioè quella dove si sente partire la "cordicella" del semitendinoso? (x chi ce l'ha ancora e non è stato asportato per fa il trapianto di LCA)...perche quella è una zomna che ad esmepio fa male anche a me da mesi e da non operato.

però da profano, se il ginocchio tiene, ovvero non è riscontrabile cassetto anteriore, non vedo perche ti dovrebbero rioperare e sostanzialmente di cosa....

quindi stai molto attento a dire "voglio essere rioperato" che se ti trovi un ortopedico poco onesto e avido di soldi quello picc c mett ca t fasc nuev nuev (sei barlettano quidnis e parlo tarantino lo capisci :D ), e credo sia capibile anche dagli amici non pugliesi, comuqnue ho detto "poco ci emtte che ti fa nuovo nuovo"... :p

io invece la domanda che farei al medico è "perche mi fa male?" se non gliel'hai gia fatta....

io so che possono esistere fallimenti di una ricostruzione per vari motivi, se il neo legamento viene troppo teso (dificoltà di flesso estensione) o troppo lasso (cassetto residuo ecc)pero a te il cassetto residuo non c'è, forse hanno teso troppo il legamento? ma non credo....

a meno che il problema non sia proprio la sede di prelievo,. cioè non so se l'esempio che cita possa esistere nella letteratura ortopedica, ma ad esempio quando il chirurgo ti prende il semitendinoso e gracile, fa un'operazione di stacco del tendine, e credo che la mano del chirurgo (anche da questi gesti ormai diventati routinanti nella tecnica si determina cmq la bravura perche bisogna vedere COME li si fa)...è mai successo secondo voi, che il chirurgo abbia fatto un prelivo tendineo troppo "invadente" e quindi anche se la ricostruzione in senso stretto del LCA viene a pennello, la persona resta "sroppiata" a livello tendineo?

non so se puo essere successo questo a Gold, ma è chiaro che qua possiamo solo avanzare ipotesi, una risposta te la puo dare solo uno specialista.

l'importante è che tu non gli dica "voglio essere rioperato" :D :D

gomma2408
25-10-2011, 13:58
Delfi, :D ovvio che anche il prelievo del tendine da utilizzare è una fase delicata, e non viene sempre uguale, anche a parità di medico, bisogna vedere uno quanto ce l'ha sviluppato, quanto te lo preleva, come gli riesce, ecc.... ma più o meno si risolve in ogni caso.

Il discorso di the gold bug invece secondo me deriva molto dal fatto che non ha recuperato l'estensione... che ormai dovrebbe avere come l'altra gamba, e neanche dovrebbero essere necessari esercizi per mantenerla a questo punto, da quanto tempo è che doveva averla.
Questo (sempre SECONDO me che non sono nessuno, MEN che MENO un MEDICO.... non prendetele per verità ma solo un intervento come i vostri niente più...) comporta, (e qui invece riporto quanto affermato da molti - tutti - i fisioterapisti e/o medici) una non corretta esecuzione di qualsiasi esercizio che uno fa.... da qui le tendiniti, risultato scontato visto che l'articolazione non riesce ad estendersi tutta (soprattutto per il rotuleo.,...)

Il consiglio che di solito viene dato è di allentare con i carichi (anche di molto) pur facendo sempre tutti gli esercizi, perchè è INUTILE potenziare se prima non si recupera tutta l'escursione, SOPRATTUTTO la completa ESTENSIONE. Altrimenti il muscolo più potente non farà altro che sollecitare maggiormente il tendine (rotuleo, nel caso) e la tendinite non passa mai.

Quindi esercizi più leggeri, ma insistere insistere insistere sulla completa estensione. E' una cosa considerata così ovvia che mi sembra strano che qualche fisioterapista l'abbia sottovalutata, puntando solo sulla forza massimale. Quest'ultima viene in subordine rispetto alla estensione completa, altrimenti non si possono eseguire i principali esercizi correttamente (lo squat, poi....:rolleyes: ) e insorgono altri problemi muscolari.
Inoltre per la tendinite 3 mesi (da luglio) sono il minimo per poter sperare che passi del tutto, e di sicuro non passa se non si ha l'estensione completa della gamba, perchè così il rotuleo è SEMPRE sotto carico anche solo camminando, e non ci sono scuse, la tendinite NON passerà. :(
Questo hanno spiegato nel mio centro a chi ha avuto problemi post operatori al tendine rotuleo , che sono molto frequenti a chi si opera con tale tecnica ma anche gli altri non ne sono esenti a causa dei numerosi esercizi che si fanno....

Delfino81
25-10-2011, 15:07
Delfi, :D ovvio che anche il prelievo del tendine da utilizzare è una fase delicata, e non viene sempre uguale, anche a parità di medico, bisogna vedere uno quanto ce l'ha sviluppato, quanto te lo preleva, come gli riesce, ecc.... ma più o meno si risolve in ogni caso.

Il discorso di the gold bug invece secondo me deriva molto dal fatto che non ha recuperato l'estensione... che ormai dovrebbe avere come l'altra gamba, e neanche dovrebbero essere necessari esercizi per mantenerla a questo punto, da quanto tempo è che doveva averla.
Questo (sempre SECONDO me che non sono nessuno, MEN che MENO un MEDICO.... non prendetele per verità ma solo un intervento come i vostri niente più...) comporta, (e qui invece riporto quanto affermato da molti - tutti - i fisioterapisti e/o medici) una non corretta esecuzione di qualsiasi esercizio che uno fa.... da qui le tendiniti, risultato scontato visto che l'articolazione non riesce ad estendersi tutta (soprattutto per il rotuleo.,...)

Il consiglio che di solito viene dato è di allentare con i carichi (anche di molto) pur facendo sempre tutti gli esercizi, perchè è INUTILE potenziare se prima non si recupera tutta l'escursione, SOPRATTUTTO la completa ESTENSIONE. Altrimenti il muscolo più potente non farà altro che sollecitare maggiormente il tendine (rotuleo, nel caso) e la tendinite non passa mai.

Quindi esercizi più leggeri, ma insistere insistere insistere sulla completa estensione. E' una cosa considerata così ovvia che mi sembra strano che qualche fisioterapista l'abbia sottovalutata, puntando solo sulla forza massimale. Quest'ultima viene in subordine rispetto alla estensione completa, altrimenti non si possono eseguire i principali esercizi correttamente (lo squat, poi....:rolleyes: ) e insorgono altri problemi muscolari.
Inoltre per la tendinite 3 mesi (da luglio) sono il minimo per poter sperare che passi del tutto, e di sicuro non passa se non si ha l'estensione completa della gamba, perchè così il rotuleo è SEMPRE sotto carico anche solo camminando, e non ci sono scuse, la tendinite NON passerà. :(
Questo hanno spiegato nel mio centro a chi ha avuto problemi post operatori al tendine rotuleo , che sono molto frequenti a chi si opera con tale tecnica ma anche gli altri non ne sono esenti a causa dei numerosi esercizi che si fanno....

infatti che io sappia la zona rotulea è sogeta a tendinit infiammazioni e condropatie anche per chi non ha mai subito operazioni al ginocchio, specie negli sportivi e in alcuni tipi di sport (tipo i corridori, o i body builders in certi esercizi) mo vuoi x la cartilagine rotulea (condropatia) o per il tendine, i fastidi ogni tanto si fanno sentire.....

tanto piu in un ginocchio operato e, ultima ratio, proprio col rotuleo....

The Gold Bug
25-10-2011, 15:44
Mi hanno fatto il semitendinoso+gracile, per l'estensione va un po' meglio negli ultimi tempi , non è che cammino con la gamba piegata, a caldo mi mancano quei pochi gradi che mi consentirebbero di non zoppicare, chi mi vede camminare da dietro non nota niente, di lato invece si vede che mi porto la gamba "a spasso" con l'anca. La zoppia è dovuta anche ai dolorini vari e alla rigidità del ginocchio. Aggiungete il fatto che facico il ragioniere e sto tutto il giorno seduto e la frittata è fatta :(

gomma2408
25-10-2011, 16:09
Mi hanno fatto il semitendinoso+gracile, per l'estensione va un po' meglio negli ultimi tempi , non è che cammino con la gamba piegata, a caldo mi mancano quei pochi gradi che mi consentirebbero di non zoppicare, chi mi vede camminare da dietro non nota niente, di lato invece si vede che mi porto la gamba "a spasso" con l'anca. La zoppia è dovuta anche ai dolorini vari e alla rigidità del ginocchio. Aggiungete il fatto che facico il ragioniere e sto tutto il giorno seduto e la frittata è fatta :(

E' quello il punto.... NON deve mancare nemmeno un grado! E' passato abbastanza tempo...
Seduto su una panca, gamba operata distesa sulla panca, NON deve passare aria sotto il ginocchio.... altrimenti anche solo un niente di flessione, ti fa fare esercizi non in maniera ottimale, e soprattutto il camminare!
Molto allungamento, premere con forza sopra il ginocchio dalla posizione sulla panca che sopra dicevo, tenere per 30 secondi.. e ripetere, devi assolutamente recuperare TUTTA l'estensione, non lasicare enanche un grado.
Fregatene della flessione se proprio devi, quella importa meno, se non per accosciarti del tutto, non importa per una corretta postura nel correre o nel camminare, ma l'estensione va ricercata per prima cosa. ;)
Questa cosa la devi raggiungere, è il minimo risultato che si ricerca, al di là dei pesi, ecc...

alex642002
25-10-2011, 16:39
Mi hanno fatto il semitendinoso+gracile, per l'estensione va un po' meglio negli ultimi tempi , non è che cammino con la gamba piegata, a caldo mi mancano quei pochi gradi che mi consentirebbero di non zoppicare, chi mi vede camminare da dietro non nota niente, di lato invece si vede che mi porto la gamba "a spasso" con l'anca. La zoppia è dovuta anche ai dolorini vari e alla rigidità del ginocchio. Aggiungete il fatto che facico il ragioniere e sto tutto il giorno seduto e la frittata è fatta :(

E' quello il punto.... NON deve mancare nemmeno un grado! E' passato abbastanza tempo...
Seduto su una panca, gamba operata distesa sulla panca, NON deve passare aria sotto il ginocchio.... altrimenti anche solo un niente di flessione, ti fa fare esercizi non in maniera ottimale, e soprattutto il camminare!
Molto allungamento, premere con forza sopra il ginocchio dalla posizione sulla panca che sopra dicevo, tenere per 30 secondi.. e ripetere, devi assolutamente recuperare TUTTA l'estensione, non lasicare enanche un grado.
Fregatene della flessione se proprio devi, quella importa meno, se non per accosciarti del tutto, non importa per una corretta postura nel correre o nel camminare, ma l'estensione va ricercata per prima cosa. ;)
Questa cosa la devi raggiungere, è il minimo risultato che si ricerca, al di là dei pesi, ecc...

Tra l'altro l'estensione dovrebbe essere la prima cosa che si recupera..e la più facile e meno meno dolorosa,al contrario della flessione :confused:

The Gold Bug
25-10-2011, 16:42
A me per non sbagliare hanno deciso di no nrecuperare nè una nè l'altra :sofico:

Delfino81
25-10-2011, 16:44
Mi hanno fatto il semitendinoso+gracile, per l'estensione va un po' meglio negli ultimi tempi , non è che cammino con la gamba piegata, a caldo mi mancano quei pochi gradi che mi consentirebbero di non zoppicare, chi mi vede camminare da dietro non nota niente, di lato invece si vede che mi porto la gamba "a spasso" con l'anca. La zoppia è dovuta anche ai dolorini vari e alla rigidità del ginocchio. Aggiungete il fatto che facico il ragioniere e sto tutto il giorno seduto e la frittata è fatta :(

A questo punto, sempre da PROFANO, credo che il "difetto" sia da ricercare nella fisioterapia e non nell'esecuzione dell'operazione.

gomma2408
25-10-2011, 19:36
A me per non sbagliare hanno deciso di no nrecuperare nè una nè l'altra :sofico:

eh, no, questo anche se non sono esperto mi sento di criticarlo... se fosse davvero proprio così ecco dove è l'errore in tutta la tua riabilitazione: qui nel forum, fra tutti quelli operati, penso che pur nella diversità dei protocolli riabilitativi, TUTTI hanno affrontato fra le prime cose il recupero dell'estensione soprattutto......:mbe:

Delfino81
25-10-2011, 23:12
eh, no, questo anche se non sono esperto mi sento di criticarlo... se fosse davvero proprio così ecco dove è l'errore in tutta la tua riabilitazione: qui nel forum, fra tutti quelli operati, penso che pur nella diversità dei protocolli riabilitativi, TUTTI hanno affrontato fra le prime cose il recupero dell'estensione soprattutto......:mbe:

la stessa cosa che ho pensato io infatti.....se davvero è cosi, credo che il tuo primo fisioterapista faccia meglio a cambiare mestiere e andar a vendere il cocco bello sulla spiaggia.....:D :D

però volendo cglire la nota positiva credo che se i problema è stata la fisiotrapia, con altra fisioterapia si cura..... peggio sarebbe se il ginocchio continuasse a cassettare, rendendosi necessario un ulteriore intervento..... nel tuo caso invece, dovrebbe semplicemente trattarsi di gettare un altro po di sangue a fare uelle cose che son rmaste latitanti asssurdamente nel tuo primo protocollo fisioterapico, magari ogni imprecazione che ti viene per il fastidio o dolore quando ti stenderanno la gamba dedicala al tuo primo fisioterapista (che mi pare che è quello che poi ti ha pure cacciato no? ma io l'avrei sputato in faccia :D )


invece il sottoscritto che non sa vivere senza farsi paranoie vi pone all'attenzione un nuovo quesito che mi ha fatto pensare.....

oggi ho sentito via mail un assistente di Volpi, undottore abbastanza bravo anche lu, anche se pu giovane, chiedendogli lumi su una cosa che mi ero dimenticto di chiedere al dottore in visita, ovvero il fissaggio dl neo legamento nella tecnica all inside.....mi ha detto che a differenza della tecnica tradizionale in cui si usno per lo piu viti riassorbibili, Per la fissazione allinside non è possibile utilizzare viti riassorbibili....troppo invasive, si utilizza una sbarretta di metallo posizionata a livello corticale, quindi non in articolazione, con una resistenza al carico notevolmente superiore alle viti.
se preferisco utilizzare sistemi di fissazione riassorbibili dovremmo cambiare tecnica di ricostruzione, utilizzata da quell'equipe fino a due anni fà !


non ci ho capito molto, però non ho la competenza necessaria per addentrarmi nell'argomento.....da profano, un minimo acculturato ma sempre profano, l'IDEA della vite riassorbibile, forse peroprio per il fatto che col tempo si integra e si scioglie nell'osso, mi dava l'idea di minor invasività di una vite al titanio o peggio ancora di sta "sbarretta! di metallo (sarà sempre titanio, credo) che resta a vita dentro l'osso. però sapranno pure loro quel che fanno!

gomma2408
26-10-2011, 08:00
oggi ho sentito via mail un assistente di Volpi, undottore abbastanza bravo anche lu, anche se pu giovane, chiedendogli lumi su una cosa che mi ero dimenticto di chiedere al dottore in visita, ovvero il fissaggio dl neo legamento nella tecnica all inside.....mi ha detto che a differenza della tecnica tradizionale in cui si usno per lo piu viti riassorbibili, Per la fissazione allinside non è possibile utilizzare viti riassorbibili....troppo invasive, si utilizza una sbarretta di metallo posizionata a livello corticale, quindi non in articolazione, con una resistenza al carico notevolmente superiore alle viti.
se preferisco utilizzare sistemi di fissazione riassorbibili dovremmo cambiare tecnica di ricostruzione, utilizzata da quell'equipe fino a due anni fà !


non ci ho capito molto, però non ho la competenza necessaria per addentrarmi nell'argomento.....da profano, un minimo acculturato ma sempre profano, l'IDEA della vite riassorbibile, forse peroprio per il fatto che col tempo si integra e si scioglie nell'osso, mi dava l'idea di minor invasività di una vite al titanio o peggio ancora di sta "sbarretta! di metallo (sarà sempre titanio, credo) che resta a vita dentro l'osso. però sapranno pure loro quel che fanno!



Senti, se leggi gli studi fatti, trovi pro e contro di ogni sistema di fissaggio, le viti riassorbibili possono creare reazioni sinoviali e tissutali più importanti (e quindi infiammazioni....) le cambre metalliche o i sistemi a sospensione (che rientrano insieme a quelli che hanno detto a te... cioè diversi dalle viti interferenziali) consentono di rendere più sicuro il fissaggio, evitando le possibilità di danneggiamento del tendine ed il suo possibile non corretto posizionamento dovuto alla fase di avvitamento delle viti.... Del resto però queste ultime sono mgiliorate, da quelle senza testa di Kurosaka (ho cercato su internet, eh! non è che mi ricordo i nomi..... so che esistono magari, ma per essere più preciso su chi le ha introdotte devo fare una ricerca...) a quelle con filettatura arrtondata, ecc... che attenuano di molto il rischio dei suddetti problemi.

Quindi la scelta non è "sulla migliore tecnica" che non esiste, in quanto la "migliore" dipende di PIU' dalle capacità di chi la mette in pratica, più che dall'"attrezzo" in se e per sè.

Per tornare alle difficoltà di estensione, possono derivare, se non si riesce a reggiungerla, da problemi di "impingment" del nel LCA a livello intercondileo femorale, ovvero se troppo tensionato il neo-legamento in completa estensione interferisce con il femore, e quindi "tira" troppo e non permette l'estensione completa.
Ma non penso sia il caso di the gold bug , (e faccio le corna!!!:sperem: ) perchè comunque sembra che la fisioterapia che ha seguito non è mai stata molto indirizzata verso questo recupero... quindi ha buoni margini ancora.

The Gold Bug
26-10-2011, 08:58
La mia era una battuta :) C'è di vero che il primo fiisoterapista all'inizio non so per quale motivo, non ha mai dato troppo peso ai problemi di estensione che andava sempre peggiorando. A sentire i due chirurghi che mi hanno visitato e i vari fisioterapisti... il problema si risolverà, ad oggi l'estensione la raggiungo ma non riesco a tenerla. Purtroppo sono molto pigro e lo scazzo ha preso il sopravvento, a casa non sto facendo più niente :cry:

Delfino81
26-10-2011, 09:00
Senti, se leggi gli studi fatti, trovi pro e contro di ogni sistema di fissaggio, le viti riassorbibili possono creare reazioni sinoviali e tissutali più importanti (e quindi infiammazioni....) le cambre metalliche o i sistemi a sospensione (che rientrano insieme a quelli che hanno detto a te... cioè diversi dalle viti interferenziali) consentono di rendere più sicuro il fissaggio, evitando le possibilità di danneggiamento del tendine ed il suo possibile non corretto posizionamento dovuto alla fase di avvitamento delle viti.... Del resto però queste ultime sono mgiliorate, da quelle senza testa di Kurosaka (ho cercato su internet, eh! non è che mi ricordo i nomi..... so che esistono magari, ma per essere più preciso su chi le ha introdotte devo fare una ricerca...) a quelle con filettatura arrtondata, ecc... che attenuano di molto il rischio dei suddetti problemi.

Quindi la scelta non è "sulla migliore tecnica" che non esiste, in quanto la "migliore" dipende di PIU' dalle capacità di chi la mette in pratica, più che dall'"attrezzo" in se e per sè.

Per tornare alle difficoltà di estensione, possono derivare, se non si riesce a reggiungerla, da problemi di "impingment" del nel LCA a livello intercondileo femorale, ovvero se troppo tensionato il neo-legamento in completa estensione interferisce con il femore, e quindi "tira" troppo e non permette l'estensione completa.
Ma non penso sia il caso di the gold bug , (e faccio le corna!!!:sperem: ) perchè comunque sembra che la fisioterapia che ha seguito non è mai stata molto indirizzata verso questo recupero... quindi ha buoni margini ancora.


Ma si Gomma, infatti ora paranoie non me ne faccio piu di tanto, è che ormai ci ho preso gusto anche io a interessarmi di ortopedia al ginocchio ben oltre l'operazione che dovrei farmi! :D a voler mettersi al posto dei medici e sentirne tanti (ieri ho fatto il conteggiod i quanti ne abbia sentiti io, mi sono fermato a quota 8 ortopedici consultati :D :D ) ognuno dice che il proprio metodo è il migliore...e in unì'operaaione complessa come la mia le fattispecie su cui si possa disquisire son veramente tante (allograft, autologhi. sintetici, metodo di fissaggio, tecnica operatoria, toccare o meno i legamenti periferici, e via dicendo) pensa che un amico mio si è operato a maggio di LCA e non sapeva mancos e glielo facevano col rotuleo o col semitendinoso-. :D

detto questo, sinceramente non pensavo a queste contro indicazioni delle viti riassorbibili (almeno quelle ultime a inteferenza, che poi xx qual motivo si chiamino cosi non l'ho ancora capito :D )....pensavo fossero il "golden top" proprio perche fatte in materiale piu biologico, pensavo che l'impatto osso-vite fosse meno traumatico rispetto al metallo, e tutto cio che mi hai dettto infatti per me erano cose nuove! ;)

gomma2408
26-10-2011, 09:55
Forse si chiamano così perchè fissano il legamento non bucandolo ma "schiacciandolo" contro la parete del tunnel osseo, con la vite che segue la stessa direzione del legamento stesso. :confused:

The gold bug: eh, purtroppo la pigrizia è la peggior nemica, se non sbaglio te già dopo 10gg /due settimane che facevi qualcosa volevi grandi risultati, ma occorre molta pazienza... se non la si ha, e ci si "rilassa" va bene lo stesso, basta pretendere meno dalla riabilitazione, e starai come avresti dovuto stare dopo sei mesi, solo fra un anno.... con il tempo poi si appiana tutto lo stesso.... per attività "importanti" invece occorre allenamento vero e proprio ;)

Delfino81
26-10-2011, 12:09
questa dovrebbe essere il tipo di vite usata dall'equipe di volpi, ora non so se la figura che si vede è una vite di fissaggio x i crociati oppure no!



https://www.arthrex.com/innovations/index.cfm?adid=29

gomma2408
26-10-2011, 15:08
no....:D :D :D
quella è la tibia e il perone, ma dalla parte della caviglia!!! :D mica vorrai farti operare anche a quella, eh????

Comunque scherzi a parte, quello che hai postato è un tipo di fissaggio che assomiglia di più a quello che si chiama "endobutton".... ;) e che si vede presente a sx nel disegno, sulla tibia per intenderci....

alex642002
26-10-2011, 15:58
no....:D :D :D
quella è la tibia e il perone, ma dalla parte della caviglia!!! :D mica vorrai farti operare anche a quella, eh????



Ma sì!Già che ci siamo lo rifacciamo tutto nuovo a Delfi!:D

Delfino81
26-10-2011, 16:57
Ma sì!Già che ci siamo lo rifacciamo tutto nuovo a Delfi!:D

eh come no??:D :D ci manca solo quella! anche se, avendo potuto scegliere di fare a cambio, credo avrei fatto a cambio tra legamenti della caviglia e del ginocchio....la caviglia mi dà l'idea di essere meno rognosa, sarà che mi sbaglierò! :rolleyes:

gomma2408
27-10-2011, 08:09
eh come no??:D :D ci manca solo quella! anche se, avendo potuto scegliere di fare a cambio, credo avrei fatto a cambio tra legamenti della caviglia e del ginocchio....la caviglia mi dà l'idea di essere meno rognosa, sarà che mi sbaglierò! :rolleyes:


eh, mi sa di sì....:D
la caviglia come legamenti è molto più rognosa, non che il ginocchio non lo sia, però esiste per questo appunto una tecnica ricostruttiva efficace, cosa che per la caviglia non c'è. Oltretutto molti più problemi la caviglia crea a livello di riparazione ossea, con spesso problemi di calcificazione....è anche vero che la cavigliapuò essere bloccata con tutori più efficacemente.....

gomma2408
28-10-2011, 11:53
ehilà, tutti al mare??? :D :D :D

laraa (guarda, ti metto anche per prima!:D ), alex, stefano, delfi, gambagigia, gold, ecc ecc... (questi in ordine sparso, eh! ;) )

Alex, mi rivolgo a te per primo, io il 13/11 CI VADO a Firenze!!! chi vuol venire....;) ... cercate di liberarvi!
e ASPETTO fino a sera alla stazione.... se non viene nessuno riprendo la macchina e me ne torno a casina (devo trovare però un posteggio diverso da quello della stazione SMN perchè costa 3 euro l'ora.....)

A parte questo, stasera RMN... al gin dx.....:rolleyes: chissà quante cose ci troveranno dentro! :cry: :cry:

Delfino81
28-10-2011, 15:44
ehilà, tutti al mare??? :D :D :D

laraa (guarda, ti metto anche per prima!:D ), alex, stefano, delfi, gambagigia, gold, ecc ecc... (questi in ordine sparso, eh! ;) )

Alex, mi rivolgo a te per primo, io il 13/11 CI VADO a Firenze!!! chi vuol venire....;) ... cercate di liberarvi!
e ASPETTO fino a sera alla stazione.... se non viene nessuno riprendo la macchina e me ne torno a casina (devo trovare però un posteggio diverso da quello della stazione SMN perchè costa 3 euro l'ora.....)

A parte questo, stasera RMN... al gin dx.....:rolleyes: chissà quante cose ci troveranno dentro! :cry: :cry:

tutti al mare?? magari! :D sto a esaurirmi a lavoro!

io x i motivi anzidetti a firenze non potrò esserci ma sarò con voi spiritualmente... in bocca al lupo, caro, x la risonanza di oggi (ma ancora nn ho capito la fai al ginocchio operato o a quell'altro? :mbe: )

Stefano Landau
28-10-2011, 16:25
ehilà, tutti al mare??? :D :D :D

laraa (guarda, ti metto anche per prima!:D ), alex, stefano, delfi, gambagigia, gold, ecc ecc... (questi in ordine sparso, eh! ;) )

Alex, mi rivolgo a te per primo, io il 13/11 CI VADO a Firenze!!! chi vuol venire....;) ... cercate di liberarvi!
e ASPETTO fino a sera alla stazione.... se non viene nessuno riprendo la macchina e me ne torno a casina (devo trovare però un posteggio diverso da quello della stazione SMN perchè costa 3 euro l'ora.....)

A parte questo, stasera RMN... al gin dx.....:rolleyes: chissà quante cose ci troveranno dentro! :cry: :cry:

:ot:
Io sono ancora qui...... anche se domani parto per questo bel trek (facile questa volta)
http://www.trekkingitalia.org/index.php/scheda/index/198/3387/
Per il Domenica 13 non so ancora come sono messo, però ho visto che trenitalia aveva una promozione per cui sabato i biglietti (non so solo se frecciarossa o tutti) costano la metà.
:ot:

alex642002
28-10-2011, 21:40
ehilà, tutti al mare??? :D :D :D

laraa (guarda, ti metto anche per prima!:D ), alex, stefano, delfi, gambagigia, gold, ecc ecc... (questi in ordine sparso, eh! ;) )

Alex, mi rivolgo a te per primo, io il 13/11 CI VADO a Firenze!!! chi vuol venire....;) ... cercate di liberarvi!
e ASPETTO fino a sera alla stazione.... se non viene nessuno riprendo la macchina e me ne torno a casina (devo trovare però un posteggio diverso da quello della stazione SMN perchè costa 3 euro l'ora.....)

A parte questo, stasera RMN... al gin dx.....:rolleyes: chissà quante cose ci troveranno dentro! :cry: :cry:

Ciao Gomma,io vado in montagna per il ponte :) Sibilla o monte Redentore,credo,con castagnata annessa :)
Per il 13 per me va bene,ma..a pranzo dici?
Lara,Stefano,voi venite?
In bocca al lupo per la RMN,ma a questo punto potrai spiegarla te a loro ;)

alex642002
28-10-2011, 21:43
:ot:
Io sono ancora qui...... anche se domani parto per questo bel trek (facile questa volta)
http://www.trekkingitalia.org/index.php/scheda/index/198/3387/
Per il Domenica 13 non so ancora come sono messo, però ho visto che trenitalia aveva una promozione per cui sabato i biglietti (non so solo se frecciarossa o tutti) costano la metà.
:ot:

Stefano,mi deludi ;) Ma questo è un tour enogastronomico;) :D Ingrasserai alla fine :D

BerKa
30-10-2011, 07:07
Salve ragazzi ecco anche me nella lista degli operati al legamento crociato..
Praticamente a giugno 2009, all'età di 22 anni, in un contrasto di gioco (gioco a calcio ma quella era una maledetta partita di un torneo a calcetto) misi male il piede sul pallone e mi si girò il ginocchio sinistro.. Partirono bestemmie a non finire :cry: e sentivo dolori assurdi e il ginocchio diventò quanto la mia testa.
Faccio la risonanza magnetica e questa parla di rottura parziale del legamento
Un mesetto dopo mi faccio vedere da un ortopedico (che mi dicono sia in gamba) e questo in un primo momento mi dice che il crociato è andato, che ci vediamo tra quindici giorni (causa ferie) e che dobbiamo operare.
Tornato dalle ferie il porco :oink: (perché così vuole essere chiamato), mi dice che miracolosamente vede il ginocchio molto meglio e che forse non c'è bisogno dell'operazione, e più passa il tempo e più lui ne è convinto e addirittura mi dice di tornare a fare la vita normale (a me che sono cameriere e che gioco a calcio :rolleyes: ) senza addirittura fare nemmeno nessuna fisioterapia, palestra o piscina, e mi consiglia di non giocare più a calcio e di pensare alle cose serie della vita :mad:
Continua a passare il tempo e verso ottobre novembre mi faccio vedere da un altro ortopedico (questo in gamba veramente perché lo conosco, ma sapete i genitori quanto rompono le palle che bisogna andare prima da chi conoscono loro), che mi dice che rispetta la decisione del suo collega e che non è da operare, ma che devo fare tanto potenziamento muscolare con fisioterapia piscina e palestra.. Passano 7 mesi riprendo a giocare (sbagliando perché non mi sono fatto vedere per niente dall'ortopedico prima di riprendere) e dopo 7-8 partite mi rifaccio male.. Di nuovo riabilitazione riprendo dopo 8 mesi e male di nuovo dopo nemmeno mezz'ora.. Al che si decide l'ortopedico di operarmi e l'11 ottobre effettuo l'operazione presso la clinica di Roma San feliciano..
Hanno lavorato se non sbaglio lol col tendine rotuleo.. Mi hanno asportato praticamente dei tendini da dietro al ginocchio, questi ultimi in 3 mesi ricresceranno senza problemi e li hanno messi al posto del vecchio legamento rotto.. Hanno lavorato più del solito sul mio ginocchio proprio perché era una cosa vecchia che mi ha rovinato sempre più il ginocchio, e mi hanno levato mezzo menisco..
Ora, l'operazione in se per se non è stata bruttissima, L'ho fatta di pomeriggio alle 4 mi hanno addormentato solo la gamba da operare e la mattina dopo si è risvegliata la gamba.. Il giorno dopo iniziai a sentire il dolore e mi diedero degli antidolorifici.. Poi il 13 mi hanno dimesso e sono tornato a casa (sono della provincia di Bari) e li sono iniziati i "problemi"..
I primi giorni tutto tranquillo, mi hanno messo una calza anti trombo e il tutore..
Il 16 inizio a sentire dolori fortissimi e addirittura mi alzo e se metto la gamba in verticale mi fa un male cane, il piede per terra non lo posso nemmeno appoggiare e quindi mi faccio vedere dall'ortoledico e mi aspira tramite siringona (pregavo piangendo il dottore di smetterla :cry: ) il sangue dal ginocchio e la gamba è diventata parecchio livida soprattutto sotto al polpaccio.. Mi prescrive antibiotico e antidolorifico più potente (oki) per 4-5 giorni e va meglio quando sono sotto l'effetto di questi..
Piano piano è passato, lunedì ho iniziato a fare fisioterapia e mercoledì mi ha tolto i punti di sutura.. Ora però a parte che sono tesissimo e non riesco a stare tranquillo quando faccio i piegamenti perché oltre al dolore ho paura, però volevo sapere se qualcuno come me non riusciva a dormire la notte.. Perché io dall'operazione ad oggi non ho mai dormito un sonno continuo per tutta la notte e dormo si e no 4-5 ore a notte, anche finche prendevo le medicine e sono passati quasi 20 giorni.. Qualcuno ha avuto questo problema per caso?
Scusate il papiro ma mi piace scrivere tutto quello che mi è successo :)

alex642002
30-10-2011, 08:44
Ragazzi,ho trovato questo bellissimo link sulla corsa e sullo sport in genere:buona Domenica a tutti!

http://www.albanesi.it/Corsa/Corsa1.htm

Delfino81
30-10-2011, 08:58
Salve ragazzi ecco anche me nella lista degli operati al legamento crociato..
Praticamente a giugno 2009, all'età di 22 anni, in un contrasto di gioco (gioco a calcio ma quella era una maledetta partita di un torneo a calcetto) misi male il piede sul pallone e mi si girò il ginocchio sinistro.. Partirono bestemmie a non finire :cry: e sentivo dolori assurdi e il ginocchio diventò quanto la mia testa.
Faccio la risonanza magnetica e questa parla di rottura parziale del legamento
Un mesetto dopo mi faccio vedere da un ortopedico (che mi dicono sia in gamba) e questo in un primo momento mi dice che il crociato è andato, che ci vediamo tra quindici giorni (causa ferie) e che dobbiamo operare.
Tornato dalle ferie il porco :oink: (perché così vuole essere chiamato), mi dice che miracolosamente vede il ginocchio molto meglio e che forse non c'è bisogno dell'operazione, e più passa il tempo e più lui ne è convinto e addirittura mi dice di tornare a fare la vita normale (a me che sono cameriere e che gioco a calcio :rolleyes: ) senza addirittura fare nemmeno nessuna fisioterapia, palestra o piscina, e mi consiglia di non giocare più a calcio e di pensare alle cose serie della vita :mad:
Continua a passare il tempo e verso ottobre novembre mi faccio vedere da un altro ortopedico (questo in gamba veramente perché lo conosco, ma sapete i genitori quanto rompono le palle che bisogna andare prima da chi conoscono loro), che mi dice che rispetta la decisione del suo collega e che non è da operare, ma che devo fare tanto potenziamento muscolare con fisioterapia piscina e palestra.. Passano 7 mesi riprendo a giocare (sbagliando perché non mi sono fatto vedere per niente dall'ortopedico prima di riprendere) e dopo 7-8 partite mi rifaccio male.. Di nuovo riabilitazione riprendo dopo 8 mesi e male di nuovo dopo nemmeno mezz'ora.. Al che si decide l'ortopedico di operarmi e l'11 ottobre effettuo l'operazione presso la clinica di Roma San feliciano..
Hanno lavorato se non sbaglio lol col tendine rotuleo.. Mi hanno asportato praticamente dei tendini da dietro al ginocchio, questi ultimi in 3 mesi ricresceranno senza problemi e li hanno messi al posto del vecchio legamento rotto.. Hanno lavorato più del solito sul mio ginocchio proprio perché era una cosa vecchia che mi ha rovinato sempre più il ginocchio, e mi hanno levato mezzo menisco..
Ora, l'operazione in se per se non è stata bruttissima, L'ho fatta di pomeriggio alle 4 mi hanno addormentato solo la gamba da operare e la mattina dopo si è risvegliata la gamba.. Il giorno dopo iniziai a sentire il dolore e mi diedero degli antidolorifici.. Poi il 13 mi hanno dimesso e sono tornato a casa (sono della provincia di Bari) e li sono iniziati i "problemi"..
I primi giorni tutto tranquillo, mi hanno messo una calza anti trombo e il tutore..
Il 16 inizio a sentire dolori fortissimi e addirittura mi alzo e se metto la gamba in verticale mi fa un male cane, il piede per terra non lo posso nemmeno appoggiare e quindi mi faccio vedere dall'ortoledico e mi aspira tramite siringona (pregavo piangendo il dottore di smetterla :cry: ) il sangue dal ginocchio e la gamba è diventata parecchio livida soprattutto sotto al polpaccio.. Mi prescrive antibiotico e antidolorifico più potente (oki) per 4-5 giorni e va meglio quando sono sotto l'effetto di questi..
Piano piano è passato, lunedì ho iniziato a fare fisioterapia e mercoledì mi ha tolto i punti di sutura.. Ora però a parte che sono tesissimo e non riesco a stare tranquillo quando faccio i piegamenti perché oltre al dolore ho paura, però volevo sapere se qualcuno come me non riusciva a dormire la notte.. Perché io dall'operazione ad oggi non ho mai dormito un sonno continuo per tutta la notte e dormo si e no 4-5 ore a notte, anche finche prendevo le medicine e sono passati quasi 20 giorni.. Qualcuno ha avuto questo problema per caso?
Scusate il papiro ma mi piace scrivere tutto quello che mi è successo :)

ciao Berka, ma parli della san feliciano di roma?x caso ti ha operato dil dott Fabrizio MArgheritini? so che con lui dvresti essere in buone mani.... :) io non posso esserti molto d'aiuto guarda ikn qaunto non sono stato operato.....però ognunoha un decorso diverso a livello di dolore, a chi gli prende di piu a chi di meno, pero le prime due settimane son sempre le peggiori!

solo un piccolo appunto, se ti hanno preso due tendini "da dietro" non ti hanno operato col rotuleo ma con gracile e semitendinoso..... :) :) tra l'alstro se davvero ti ha operato margheritini so che lui il rotuelo nn lo usa piu, al postodi quello al max usa il quadricipitale.....


una domanda da pugliese a pugliese, caro (sono tarantino ma residente a roma a differenza tua che risiedi giu)....come mai dallla prov di bari sei venuto fino a roma a operarti? so che ad acquaviva ci sono ottimi dottori, no ti ispirava nessuno?

BerKa
30-10-2011, 10:22
ciao Berka, ma parli della san feliciano di roma?x caso ti ha operato dil dott Fabrizio MArgheritini? so che con lui dvresti essere in buone mani.... :) io non posso esserti molto d'aiuto guarda ikn qaunto non sono stato operato.....però ognunoha un decorso diverso a livello di dolore, a chi gli prende di piu a chi di meno, pero le prime due settimane son sempre le peggiori!

solo un piccolo appunto, se ti hanno preso due tendini "da dietro" non ti hanno operato col rotuleo ma con gracile e semitendinoso..... :) :) tra l'alstro se davvero ti ha operato margheritini so che lui il rotuelo nn lo usa piu, al postodi quello al max usa il quadricipitale.....


una domanda da pugliese a pugliese, caro (sono tarantino ma residente a roma a differenza tua che risiedi giu)....come mai dallla prov di bari sei venuto fino a roma a operarti? so che ad acquaviva ci sono ottimi dottori, no ti ispirava nessuno?

Ciao delfino e grazie per la risposta vuol dire che hai letto tutto il mio papiro :)
Comunque si mi sono operato alla casa di cura san di roma e mi hanno assistito i dottori Magaletti, Nocente, Di Gennaro e Romanini e in loro compagnia il mio ortopedico Giuseppe Bruno che è di Gravina (il mio paese)..
Mi sono operato a Roma perché il mio ortopedico operava a Matera (20km da casa) o a Roma.. Però lui mi ha consigliato di andare a Roma per capacità e competenza e infatti mi hanno trattato benissimo e sono soddisfatto del lavoro fatto.. Comunque mi hanno prelevato i tendini, ho letto male non è in tendine rotuleo il metodo ma in gracile semitendinoso, sul foglio da mostrare al medico curante c'è scritto:
Artroscopia diagnostica:
Sinovite, rottura LCA, lesione complessa del corno posteriore MI
Artroscopia chirurgica:
Ricostruzione LCA con DGST (8), menisectomia selettiva interna

Sappi che non sono andato ad acquaviva dove opera un certo dottor fiore sempre del mio paese perché è un animale, ha sbagliato l'intervento a un mio cugino e anche se richiestissimo (vengono persone dalla Calabria e Sicilia per lui) è stato sospeso perché addirittura in un intervento a un femore invece di aprire e operare la gamba malata, ha operato quella sana :doh: :muro:

alex642002
30-10-2011, 13:45
Ciao delfino e grazie per la risposta vuol dire che hai letto tutto il mio papiro :)
Comunque si mi sono operato alla casa di cura san di roma e mi hanno assistito i dottori Magaletti, Nocente, Di Gennaro e Romanini e in loro compagnia il mio ortopedico Giuseppe Bruno che è di Gravina (il mio paese)..
Mi sono operato a Roma perché il mio ortopedico operava a Matera (20km da casa) o a Roma.. Però lui mi ha consigliato di andare a Roma per capacità e competenza e infatti mi hanno trattato benissimo e sono soddisfatto del lavoro fatto.. Comunque mi hanno prelevato i tendini, ho letto male non è in tendine rotuleo il metodo ma in gracile semitendinoso, sul foglio da mostrare al medico curante c'è scritto:
Artroscopia diagnostica:
Sinovite, rottura LCA, lesione complessa del corno posteriore MI
Artroscopia chirurgica:
Ricostruzione LCA con DGST (8), menisectomia selettiva interna

Sappi che non sono andato ad acquaviva dove opera un certo dottor fiore sempre del mio paese perché è un animale, ha sbagliato l'intervento a un mio cugino e anche se richiestissimo (vengono persone dalla Calabria e Sicilia per lui) è stato sospeso perché addirittura in un intervento a un femore invece di aprire e operare la gamba malata, ha operato quella sana :doh: :muro:

Malvenuto anche a te caro Berka!;) Qui si dice così.
Il tuo caso è simile al mio,anch'io circa 3 anni fa mi sono rotto crociato e menisco,ma mi sono operato solo del secondo.Però a differenza tua ho fatto un pò di tutto dopo e mai ho avuto problemi di stabilità(almeno finora:D :sperem: ):ci sono casi e casi,come pensavo.Però calcetto non mi è mai capitato di farlo da allora.Ma tu ti sei limitato a quello?
Il caso della gamba sbagliata,scusate se rido:D ,mi fa capire ora perchè ad alcuni(vedi Stefano)abbiano scritto SI o NO sulle gambe.

BerKa
30-10-2011, 13:51
Malvenuto anche a te caro Berka!;) Qui si dice così.
Il tuo caso è simile al mio,anch'io circa 3 anni fa mi sono rotto crociato e menisco,ma mi sono operato solo del secondo.Però a differenza tua ho fatto un pò di tutto dopo e mai ho avuto problemi di stabilità(almeno finora:D :sperem: ):ci sono casi e casi,come pensavo.Però calcetto non mi è mai capitato di farlo da allora.Ma tu ti sei limitato a quello?
Il caso della gamba sbagliata,scusate se rido:D ,mi fa capire ora perchè ad alcuni(vedi Stefano)abbiano scritto SI o NO sulle gambe.

Bhè giocando a calcio col crociato rotto prima o poi ti rifai male a meno che ti chiami donadoni e non hai un quadricipite alla schwarzeneger :D
Cmq si era instabile mi facevo sempre male e ultimamente anche sul lavoro (faccio il cameriere) avevo grossi problemi, sempre dolorante e pesante dopo il lavoro, ma mi sono cmq operato principalmente perché voglio riprendere a giocare, mi darete anche del coglione ma la passione è passione :)
Cmq anche a me sulla gamba da operare quando l'hanno depilata ci hanno fatto un asterisco :)

5ppdms
30-10-2011, 15:39
Sono tornato per raccontare il mio caso, che potrebbe essere utile a qualcuno, come altri post lo sono stati per me.

Il 2 ottobre ho rotto il LCA mentre giocavo a squash (non è vero, ma quando dico che giocavo a calcetto, mi prendoono tutti in giro).
Anche se la RM dice che ce l'ho lesionato e basta, due ortopedici mi hanno convinto che invece è rotto: con il movimento del cassetto mi sembra evidentissimo.
Ho 40 anni, una moglie, un figlio e un lavoro da preservare e non mi convinceva per niente l'intervento con il semitendinoso e gracile che prevedeva 3 mesi di riabilitazione. Ho trovato un fisiatra che mi ha convinto con il seguente protocollo:
- preparazione all'intervento (circa 1,5 mesi 3 volte la settimana)
- intervento di ricostruzione tramite LARS (legamento sintetico)
- riabilitazione di un mese almeno tutti i giorni...

Sono già due settimane che ho cominciato il potenziamento e cammino abbastanza bene anche se sento il ginocchio ancora un pò bloccato.

Frequento il centro di riabilitazione dove stanno cominciando ad arrivare, dopo l'intervento, persone che hanno seguito il mio stesso protocollo.
La situazione è confortante:
- dopo una settimana dall'intervento si cammina senza stampelle
- dopo un mese si corre!!!

Ho capito che il LARS non ha un gran follow up, ma alla mia età mi sembra che sia una buona scelta.
Ho capito anche da questo forum che la preparazione all'intervento è cosa buona e giusta.
Ho capito che ogni caso è diverso dagli altri e non si può generalizzare.

Per ora non mi va di fare nomi di chirurghi e centri di riabilitazione e cliniche convenzionate, per chi fosse interessato io vivo in toscana.

Ho fissato l'intervento il 14 dicembre...belle vacanze di natale quest'anno :-)

Grazie e saluti a tutti

E' incredibile che su un forum dedicato al mondo IT ci sia una discussione sul LCA.
E' incredibile che ci sia una discussione attiva dal 2003 e che quindi sta tenendo traccia di tecniche, strumenti, chirurghi e soprattutto storie di persone da più di dieci anni
E' incredibile aver trovato tantissime informazioni interessanti nell'ora che ho trascorso a leggerlo.

Penso invece che ci crediate tutti al fatto che mi sono rotto il LCA e che sto girovagando in rete per capire se il programma che mi sono dato (preparazione, intervento e riabilitazione) sia quello giusto per me, se il chirurgo non sia uno che si improvvisa, se il centro di fisioterapia sia buono e se c'è il modo, perchè no, di spendere un pò di meno.

Per ora vi saluto e ringrazio tutti da virus (mi pare l'autore del primo post) a gomma2408 che invece mi sembra l'autore dell'ultimo post...e di tanti altri. Ci sentiamo presto

Delfino81
30-10-2011, 21:30
un ri-saluto veloce a tutti che sto morto di sonno e tra un po vado a nanna! :D

innanzitutto dico al cugino barese Berka che se hai sentito davvero ste voci sull'equipe di Acquaviva hai fatto bene a nn fidarti! :D l'avevo sentitoanche io questo dot Fiore, mentre il primariodi ortopedia mi pare si chiami PEtruzzellis.ma nn so se sia specializzato di ginocchia e soprattutto se operi ancora, o sia rimasto uno di quegli ortopedici vecchio stampo che si limitao aprescrivere pasticche di calcio ai vecchiett i che soffrono di osteoporosi.... :) essere un buon ortopedico non vuol dire essere un buon chirurgo....giusto x la curiosità, a parte la gaffe della gamba sana a cui viene da sorridere anche a me (ridiamo x non poangere piu che altro, :rolleyes: dico io na vlta che hanno aperto la gamba - xke sul femore non si interviene ina rtroscopia - e nella gamba sana hannov isto che era tt a posto, che cosa gli dovevano operare? :mbe: )che tipo di intervento ha sbagliato su tuo cugino?? no xke il frtatello di un mio amico, rotto anche lui di LCA (sarebeb il fratello di quello che l'ha rotto a me :sofico: , tutto "in famiglia" ahahahh :D )voleva farsi operare da lui, era andato primada un altro dottore di MAtera, un tale dott Berloco, ma nn l'ha convinto e voleva andare da Fiore...vedo se risco a farlo desistere farlo venire almeno a roma, ma nn si vuole spotare piu di tanto! :rolleyes:


x 5ppdms (sarà dura riordare il tuo nick d'ora in poi :D come mi è dura ricordare e scivere il nome del hirurgo che ha operato il sn amico Stefano, che ha un nome tedesco, ame viene sempre in mente Schopenauer, il filosofo :D ..si schera ovviamente ;) ) i legamnto LARS ha un ottimo tempo di recpero,poi coem in tt le cose c'è chi ne parla bene (proprio x la buona tenuta unita a un rapidissimo tempo di recupero) e chi ne parla male, (piu che altro i reducid elle esperienze del passato, quando si usavano altri legamenti artificiali, non i LARs, xo,erano in goretex, rilasciavano particelle che infiamavano il ginocchio spesso e pois i romoevano, dicono che i LARS invece vadano molto meglio) ma a questo punto se ti convince come idea ricorda che nessuno è il miglior paziente di sè stesso .:)

x ALEX: scusa caro ma tu nn ce l'avevi lesionato il crociaot anteriore? mi pare un po strano che sia rotto se non ti fa cassetto e nn ti dà il benche minimo problema .....nn te la oglio "tirare" eh intendiamoi :D anzi, solo che mi sembra incngruente...tra l'altro anche qua ci sarebbe da disquisire, in quanto ho notato, nella mia vasta esperienza ortopedia da paziente, che alcuni medici usano il termine lesione e quello di rottura come se fosero sinonimi sostenendo che un legamento lesionato "si comporta" come uno rotto.....unomi fece il paragone di un elastico (tipo quegli elastici verdi abbstanza sepssi) se lo sesioni a metà comunque non tiene piu......altri invece dcono che tra lesione e rottura la diferenza (non solo diagnostica alla RMN che è indicativa co le pinze, ma proprio alle manovre cliniche di casetto) mc'è e si vede....pèure qua, chi avrà ragione? mah!lo sanno solo loro! :D

notte notte a domani!

BerKa
30-10-2011, 22:07
Ciao delfino, ascolta io bene bene tutta la storia non la so però so per certo che fiore e tutta la sua equipe è stata da un mese sospesa perché hanno operato un femore sano anziché quello rotto, mi chiedo come fa uno che opera da anni a fare una cosa del genere perché è assurdo aprire la gamba sbagliata perché magari gli infermieri hanno sbagliato o non so cosa sia successo, però tu poi quando apri non puoi non accorgerti che è una gamba sana :rolleyes:
A mio cugino hanno sbagliato sicuramente qualcosa ma a distanza di due anni non si sa cosa perché sono sparite magicamente le cartelle cliniche.. So solo che la gamba gli si gonfiò e diventò nera dal ginocchio in giù, il fisioterapista capì subito che qualcosa non andava e qualche tempo dopo dovette effettuare un'altra operazione.. Ora è in causa con fiore e non è l'unico..

gomma2408
31-10-2011, 08:20
Ciao delfino, ascolta io bene bene tutta la storia non la so però so per certo che fiore e tutta la sua equipe è stata da un mese sospesa perché hanno operato un femore sano anziché quello rotto, mi chiedo come fa uno che opera da anni a fare una cosa del genere perché è assurdo aprire la gamba sbagliata perché magari gli infermieri hanno sbagliato o non so cosa sia successo, però tu poi quando apri non puoi non accorgerti che è una gamba sana :rolleyes:
A mio cugino hanno sbagliato sicuramente qualcosa ma a distanza di due anni non si sa cosa perché sono sparite magicamente le cartelle cliniche.. So solo che la gamba gli si gonfiò e diventò nera dal ginocchio in giù, il fisioterapista capì subito che qualcosa non andava e qualche tempo dopo dovette effettuare un'altra operazione.. Ora è in causa con fiore e non è l'unico..



ciao, ;) ben(mal)venuto anche da me....
mi spiace sentire queste cose, che oltretutto sarebbero evitabili solo con la normale diligenza....:mad:
però al di là del caso specifico, sentiamo spesso casi del genere, e non capisco come possano andare avanti per anni a far danni prima di essere fermati..... oltretutto non si tratta di interventi (almeno lca e menischi) complicati come un trapianto di cuore o altri ad alto rischio, dove anche se è difficile accettarlo, le possibilità che non tutto vada perfettamente ci sono eccome.
Ma sbagliare gamba o cose del genere sono inaccettabili... visto che si fanno danni fisici quasi sempre anche permanenti...

comunque, Berka, non so se ti possa essere utile la mia esperienza: te dici che ti sei operato in ritardo, dopo aver ripreso a giocare e aver subìto un secondo infortunio, io ho giocato a volley per 14 anni prima di operarmi.... :D :p e di questi ben 8 (nei quali non sempre ho giocato, ma almeno 6 sì) dopo il SECONDO infortunio....
Sono stato incoscente, vero, ma del resto NON avevo possiiblità di operarmi (un po' il caso di Delfino81: precariato e simili...) e i primi anni invece pur con il leg. rotto non avvertivo il benchè minimo fastidio grazie alla muscolatura.

Anche io dopo l'operazione ho avuto un problema simile al tuo: non riuscivo a poggiare il piede in terra, anche solo mettermi in piedi senza toccare il piede a terra mi faceva un male cane nella zona tibiale, dove avevo i 5 punti di sutura, come se mi si strappassero.... e dopo una settimana dall'intervento il chirurgo mi ha tolto molto sangue da sotto la ferita, dove aveva trovato "spazio" e mi faceva tirare i punti....:cry:
Era stata una risposta eccessiva agli anticoagulanti a favorire tutto questo... (infatti avevo la gamba anche più gonfia di qualsiasi altro operato....)

Devo dire che tolto il sangue in eccesso è andato tutto bene:
per il dormire però anche io una ventina di giorni ce ne sono voluti affinchè dormissi almeno 5-6 ore di fila.... e oltretutto non rispettando le indicazioni del medico che voleva che tenessi la gamba dritta... mentre invece risucivo a dormire girato sul fianco "sano" con la gamba operata sostenuta da un cuscino sul ginocchio leggermente flesso.....:rolleyes:

X la fisioterapia occorre NON aver paura, soprattutto del dolore, e ricordati che IN FLESSIONE NON SI ROMPE NIENTE, :D cioè anche con il dolore occorre cercare di recuperare il più possiible la flessione e ovvio la completa estensione innanzi tutto.

E poi molto ghiaccio.... sempre dopo qualsiasi esercizio o anche camminata con le stampelle.

E' tutto normale, ci vuole molta perseveranza, se insisti e non ti arrendi MAI vedrai che torni a giocare anche meglio di prima!

ciaociao

Delfino81
31-10-2011, 08:26
ciao, ;) ben(mal)venuto anche da me....
mi spiace sentire queste cose, che oltretutto sarebbero evitabili solo con la normale diligenza....:mad:
però al di là del caso specifico, sentiamo spesso casi del genere, e non capisco come possano andare avanti per anni a far danni prima di essere fermati..... oltretutto non si tratta di interventi (almeno lca e menischi) complicati come un trapianto di cuore o altri ad alto rischio, dove anche se è difficile accettarlo, le possibilità che non tutto vada perfettamente ci sono eccome.
Ma sbagliare gamba o cose del genere sono inaccettabili... visto che si fanno danni fisici quasi sempre anche permanenti...

comunque, Berka, non so se ti possa essere utile la mia esperienza: te dici che ti sei operato in ritardo, dopo aver ripreso a giocare e aver subìto un secondo infortunio, io ho giocato a volley per 14 anni prima di operarmi.... :D :p e di questi ben 8 (nei quali non sempre ho giocato, ma almeno 6 sì) dopo il SECONDO infortunio....
Sono stato incoscente, vero, ma del resto NON avevo possiiblità di operarmi (un po' il caso di Delfino81: precariato e simili...) e i primi anni invece pur con il leg. rotto non avvertivo il benchè minimo fastidio grazie alla muscolatura.

Anche io dopo l'operazione ho avuto un problema simile al tuo: non riuscivo a poggiare il piede in terra, anche solo mettermi in piedi senza toccare il piede a terra mi faceva un male cane nella zona tibiale, dove avevo i 5 punti di sutura, come se mi si strappassero.... e dopo una settimana dall'intervento il chirurgo mi ha tolto molto sangue da sotto la ferita, dove aveva trovato "spazio" e mi faceva tirare i punti....:cry:
Era stata una risposta eccessiva agli anticoagulanti a favorire tutto questo... (infatti avevo la gamba anche più gonfia di qualsiasi altro operato....)

Devo dire che tolto il sangue in eccesso è andato tutto bene:
per il dormire però anche io una ventina di giorni ce ne sono voluti affinchè dormissi almeno 5-6 ore di fila.... e oltretutto non rispettando le indicazioni del medico che voleva che tenessi la gamba dritta... mentre invece risucivo a dormire girato sul fianco "sano" con la gamba operata sostenuta da un cuscino sul ginocchio leggermente flesso.....:rolleyes:

X la fisioterapia occorre NON aver paura, soprattutto del dolore, e ricordati che IN FLESSIONE NON SI ROMPE NIENTE, :D cioè anche con il dolore occorre cercare di recuperare il più possiible la flessione e ovvio la completa estensione innanzi tutto.

E poi molto ghiaccio.... sempre dopo qualsiasi esercizio o anche camminata con le stampelle.

E' tutto normale, ci vuole molta perseveranza, se insisti e non ti arrendi MAI vedrai che torni a giocare anche meglio di prima!

ciaociao

scusa caro, ma il ghiaccio nn te lo prescrivono un tot di volte al gorno? tipo 3 o 4? o ti emttevi il ghiaccio anche quando ti alzavi ccon le stampelle per andare in bagno? :D

oh a proposito la risonanza come è andata?

gomma2408
31-10-2011, 08:51
Sono tornato per raccontare il mio caso, che potrebbe essere utile a qualcuno, come altri post lo sono stati per me.
i

bentornato allora.... ;)

la tecnica s+g ti consentirebbe di fare in tutto e per tutto quello che facevi prima, compreso il calcetto (a proposito, perchè dovrebbero prenderti in giro se dici che ti sei fatto male lì???:) ) visto che a 40anni per me sei giovane....:p
Certo che prevede un protocollo riabilitativo da seguire impegnativo, più del LARS.
Non è inconciliabile con il lavoro solo a patto di avere un lavoro in cui puoi prendere una malattia di almeno un mese (per coma la vedo, io, eh!) e poi un orario di uscita alle 17-18 (tipo impiegato d'ufficio tipo banca, amministrazioni pubbliche, insegnante, ecc...). Altrimenti avere solo il dopocena per far epalestra diventa per me impraticabile con famiglia e lavoro tutto il giorno....:rolleyes:

Il lars ti consentirà di non aver più problemi, di andare a sciare (se lo fai) x la classica settimana bianca (x chi la fa e la può fare...) ma se fossi io a quel punto dovrei dire basta con il calcetto settimanale (o insomma anche solo occasionale...) perchè non c'è niente da fare la i legamenti sintetici non sono il top quanto a tenuta e stabilità. Lo sono per una vita quotidiana normale.
E comehai detto giustamente te non vi è un follow-up così ampio per poter dire della sua efficacia nel tempo, anzi, i casi studiati evidenziano una perdita di tenuta e anche rotture nell'esame a 10anni di distanza dalle operazioni.
Ma sono studi di qualche anno fa, per operazioni di 10 anni prima, quindi si va a considerare interventi e soprattutto materiali di 15 anni fa.
Oggigiorno sicuramente sono molto migliori, ma allo stesso tempo NON si sa di quanto siano migliori...
Ecco, uno ha la CERTEZZA della riabilitazione molto più veloce ma una maggiore INCERTEZZA sull'efficacia dell'oeprazione.

Se un paziente nella scelta ha come priorità il tornare come prima o quasi, allora farà la ricostruzione tramite autotrapianto (considera comunque che in 30gg uno guida e diventa autonomo... anche se magari ancora non potrà portare pesi e dovrà stare molto attento)
Se invece la priorità è dettata da un lavoro che richiede un impegno anche fisico delle gambe o comunque la necessità di una presenza oraria elevata e meno gestibile (penso a un titolare di un piccolo studio professionale, ad esempio... dove una assenza non potrebbe essere troppo lunga senza avere conseguenze dirette sul lavoro dello studio...) e la futura attività sportiva può essere ridotta ad un po' di jogging, alla bici, al nuoto..... allora il lars o il trapianto da donatore possono avere la loro validità ;)

gomma2408
31-10-2011, 09:04
scusa caro, ma il ghiaccio nn te lo prescrivono un tot di volte al gorno? tipo 3 o 4? o ti emttevi il ghiaccio anche quando ti alzavi ccon le stampelle per andare in bagno? :D

oh a proposito la risonanza come è andata?



il ghiaccio io l'ho messo tutte le volte che potevo, il che vuol dire ovviamente dopo gli esercizi (e sono quelle 3-4 volte al giorno) ma poi anche quanto stavo davanti al TV, quando stavo a letto con la gamba alzata (ho avuto 4 mesi di malattia dal lavoro, quasi, quindi non sono mai uscito se non tutti i pomeriggi per la fisioterapia, la mattina facevo due serie di esercizi fra isometria e piegamenti (alle 9.30 e alle 12.00 indicativamente) poi per il resto era tutto tempo a leggere, al computer, alla TV... spesso con il ghiaccio!
A me non ha fatto altro che bene.... questo per i primi 2-3 mesi, poi solo dopo gli esercizi o la sera...



La risonanza l'ho fatta venerdì 28 alle 19.00... la mattina dopo alle 11.00 ho preso il referto!!!! Non so dalle vostre parti, ma pensavo che me lo dessero circa due gg dopo.... ci sono rimasto male (bene!)!:D

Ahiahiahi Delfi..... non mi hai seguito bene.....:D :D :D a che gamba l'ho fatta???
Al ginocchio "SANO" (o che ritenevo tale) per via del gonfiore che mi assaliva dopo ogni sforzo, ma NON (stranamente) dopo i pesi in palestra.....:rolleyes:

I risultati li devo portare dall'ortopedico, che vedrà per bene le immagini e emetterà la sua sentenza: il radiologo per ora avrebbe scritto che oltre a evidenze di un ginocchio che ha "lavorato molto" usando parole mie, (e ti credo.... per 14anni ha fatto il doppio lavoro!) a livello legamenti e anche menischi non vi sono grandi problemi....
Però, come avevo ampiamente sospettato io , è presente una forte tendinite ad entrambi i capi tendinei del quadricipite, a livello dell'inserzione patellare..... e qui sò .... azzi perchè per mandarla via ci vorrà un bel po' di tempo.....:rolleyes:
Vedremo l'ortopedico che dice.... e il fisioterapista.... non prima del 8/11 però
:(
.

alex642002
31-10-2011, 09:20
x ALEX: scusa caro ma tu nn ce l'avevi lesionato il crociaot anteriore? mi pare un po strano che sia rotto se non ti fa cassetto e nn ti dà il benche minimo problema .....nn te la oglio "tirare" eh intendiamoi :D anzi, solo che mi sembra incngruente...tra l'altro anche qua ci sarebbe da disquisire, in quanto ho notato, nella mia vasta esperienza ortopedia da paziente, che alcuni medici usano il termine lesione e quello di rottura come se fosero sinonimi sostenendo che un legamento lesionato "si comporta" come uno rotto.....unomi fece il paragone di un elastico (tipo quegli elastici verdi abbstanza sepssi) se lo sesioni a metà comunque non tiene piu......altri invece dcono che tra lesione e rottura la diferenza (non solo diagnostica alla RMN che è indicativa co le pinze, ma proprio alle manovre cliniche di casetto) mc'è e si vede....pèure qua, chi avrà ragione? mah!lo sanno solo loro! :D

notte notte a domani!

Guarda,una volta mi fece un pò incavolare,perchè mi venne il dubbio e glielo chiesi,e mi rispose :"e che differenza fa?":mad: Addirittura da una RMN risultava sano!:eek:
Per quanto riguarda la manovra del cassetto ricordo che dopo 3-4 mesi avevo ancora un piccolo spostamento,ma lui mi disse che progressivamente potevo continuare a far tutto e così feci e problemi praticamente non ne ho avuti mai.In tre anni,facendo di tutto(calcetto non mi è mai capitato però)mi saranno capitate 3 o 4 leggere sensazioni d'instabilità.Prima mi facevo controllare ogni 6 mesi,ora è un anno,credo che presto farò un'altra visita di controllo.

Delfino81
31-10-2011, 10:57
bentornato allora.... ;)

Se un paziente nella scelta ha come priorità il tornare come prima o quasi, allora farà la ricostruzione tramite autotrapianto (considera comunque che in 30gg uno guida e diventa autonomo... anche se magari ancora non potrà portare pesi e dovrà stare molto attento)
Se invece la priorità è dettata da un lavoro che richiede un impegno anche fisico delle gambe o comunque la necessità di una presenza oraria elevata e meno gestibile (penso a un titolare di un piccolo studio professionale, ad esempio... dove una assenza non potrebbe essere troppo lunga senza avere conseguenze dirette sul lavoro dello studio...) e la futura attività sportiva può essere ridotta ad un po' di jogging, alla bici, al nuoto..... allora il lars o il trapianto da donatore possono avere la loro validità ;)

scusa caro, ma tu ritieni (non è na critica eh, :D solo x conoscre il tuo punto di vista piu approfondito :) ) che come tenuta/stabilità/efficacia/ resistenza biomeccanica, ecc. ecc, il tendine allograft ovvero da donatore sia piu assimilabile al legamento artificiale LARS che non a un tendine autologo?

perche anche questa è una delle cose su cui si disquisice di piu....c'è chi sostendendo che è un tendine crioconservato, tuitti i processi a cui è sottoposto dal momento in cui è espiantato dal cadavere (detto cosi certo suona brutto :eek: )e viene messo nel nuovo paziente, (primo fra tutti la temperatura) potrebbero fargli perdere un po' di "robustezza" o forse "elasticità" boh non ho ben capito, facendogli perder qualche punto rispetto al tendine autologo....però in diversi mi hanno anche detto che ormai le nuove tecnologie e i nuovi processi di crio conservazione, garantiscono il massimo dell'efficacia e il "deficit" rispetto all'autologo è meno percettibile.....

sono in diversi che mi han proposto l'allgoraft, uno (Caraffa della scuola di Cerulli che li usa), il LARS, e qualcuno il trapianto completament autologo....

poi va beh il mio caso è "particolare", io credo che il tendine da donatore sia indicato essenzialmente in 3 casi, ma non tanto per il suo essere "il brutto anatroccolo" quanto perche in Italia la cultura di donare gli organi è a tuttoggi purtroppo non molto diffusa come negli Stati Uniti ad esmpio e quindi i costi di reperibilità so maggiori, ecc.

1) in caso di paziente gia operato e rottosi nuovamente.....(ma anche qui gli "autologhisti" cconvinti, dopo aver usato una volta il seemtendinosoe gracile, poi magari preferiscono il rotuleo del paziente o viceversa)

2) in caso di pazienti sulla 50ina d'anni

3) in casi come il mio (lesioni complese di piu legamenti che vanno tutti ricostruiti)...ma anche in questo caso gli "autologhisti" seguranno sempre la loro iedologia, addirittura un dottore mi rispose x email che aveva avuto 5 o 6 casi in cui ah dovuto ricostruire crociato anteiore, psoteriroe e il punto d'angolo psotero esterno.....ha preso gracile e semitendinoso per l'anteriroe, quadricipitale per il posteriore, e tendine della fascia lata (quale cazzo è??? :D )per la capsula psotero laterale..... cioè ha messo a ferro e fuoco la gamba! :D chi poi semrpe autologhksta, preferisce prendere il gracile e semitendinoso dalla gamba controlaterale (ho notato questo però dalal gamba omolaterale se si ha bisogno di tendini e nn si vuol ricorrere ad allograft si prendono semrpe gli "hamstrings" e quasi mai il rotuleo :))


io da paziente, dopo una prima corrente di pensiero (ormai sto diventando un ideologista-ortopedico :D ) in cui volefvo a tutti i costi il trapianto autologo, mi sono ormai convinto a farlo con tendini da donatore, o almeno misto, ma non prendere tutto da me.

diciamo che i tendini da donatore mi preoccupavano nun po x il rischio di rigetto e trasmissione di malattie, e sia per l'idea stessa di ricevere nel proprio corpo un qualcosa che appartiene a un'anima defunta che di sicuro ha avuto un grande cuore a donare gli organi (ho deciso di iscerivermi anche io all'associazione italiana donatori organi.)......però coglionatemi quanto volete (forse avrò visto troppi film horror :D ) un po' impressione mi fa lo stesso.....

ma del resto dato che non ho esigenze sportive e il mio obiettivo principale è quello di eliminare o ridurre al massimo il "dolore" derivante dall'instabilità, a fare tutto autologo non vorrei poi trovarmi con un ginocchio stabile ma pieno di dolorini e doloretti nelel sedi di prelievo per lungo tempo, ecc. ecc. tutto qua!

riguardoa te Gommuzzo, vedila positivo, di sicuro le tendiniti son delel gran rotture di scatole, ma gia che non c'è nulla di rotto o particolarmente "degenerato" mi smebra un'ottima cosa, di sicuro meglio uno scazzo a un tendine che alla cartilagine che è semrpe piu rognosa! ;)

BerKa
31-10-2011, 11:23
ciao, ;) ben(mal)venuto anche da me....
mi spiace sentire queste cose, che oltretutto sarebbero evitabili solo con la normale diligenza....:mad:
però al di là del caso specifico, sentiamo spesso casi del genere, e non capisco come possano andare avanti per anni a far danni prima di essere fermati..... oltretutto non si tratta di interventi (almeno lca e menischi) complicati come un trapianto di cuore o altri ad alto rischio, dove anche se è difficile accettarlo, le possibilità che non tutto vada perfettamente ci sono eccome.
Ma sbagliare gamba o cose del genere sono inaccettabili... visto che si fanno danni fisici quasi sempre anche permanenti...

comunque, Berka, non so se ti possa essere utile la mia esperienza: te dici che ti sei operato in ritardo, dopo aver ripreso a giocare e aver subìto un secondo infortunio, io ho giocato a volley per 14 anni prima di operarmi.... :D :p e di questi ben 8 (nei quali non sempre ho giocato, ma almeno 6 sì) dopo il SECONDO infortunio....
Sono stato incoscente, vero, ma del resto NON avevo possiiblità di operarmi (un po' il caso di Delfino81: precariato e simili...) e i primi anni invece pur con il leg. rotto non avvertivo il benchè minimo fastidio grazie alla muscolatura.

Anche io dopo l'operazione ho avuto un problema simile al tuo: non riuscivo a poggiare il piede in terra, anche solo mettermi in piedi senza toccare il piede a terra mi faceva un male cane nella zona tibiale, dove avevo i 5 punti di sutura, come se mi si strappassero.... e dopo una settimana dall'intervento il chirurgo mi ha tolto molto sangue da sotto la ferita, dove aveva trovato "spazio" e mi faceva tirare i punti....:cry:
Era stata una risposta eccessiva agli anticoagulanti a favorire tutto questo... (infatti avevo la gamba anche più gonfia di qualsiasi altro operato....)

Devo dire che tolto il sangue in eccesso è andato tutto bene:
per il dormire però anche io una ventina di giorni ce ne sono voluti affinchè dormissi almeno 5-6 ore di fila.... e oltretutto non rispettando le indicazioni del medico che voleva che tenessi la gamba dritta... mentre invece risucivo a dormire girato sul fianco "sano" con la gamba operata sostenuta da un cuscino sul ginocchio leggermente flesso.....:rolleyes:

X la fisioterapia occorre NON aver paura, soprattutto del dolore, e ricordati che IN FLESSIONE NON SI ROMPE NIENTE, :D cioè anche con il dolore occorre cercare di recuperare il più possiible la flessione e ovvio la completa estensione innanzi tutto.

E poi molto ghiaccio.... sempre dopo qualsiasi esercizio o anche camminata con le stampelle.

E' tutto normale, ci vuole molta perseveranza, se insisti e non ti arrendi MAI vedrai che torni a giocare anche meglio di prima!

ciaociao

Ciao gomma e grazie per il malvenuto :D
Guarda sei stato più che esaustivo io ho solo una paura enorme, domani faccio 3 settimane dall'intervento e ancora non riesco a dormire la notte e ho ancora il ginocchio gonfio e metto il ghiaccio di continuo :( ho ancora problemi nel camminare tu dici che è normale? Praticamente dopo gli esercizi col ghiaccio sulla gamba riesco a camminare in modo tranquillo anche, però poi mi fa male e quando cammino anche dopo essermi svegliato non la piego non ci riesco proprio.. Poi com'è sto fatto di 3 mesi? Cioè io a dicembre vorrei riprendere a lavorare e l'ortopedico ha detto che posso farcela (faccio il cameriere cammino tantissimo), tu che dici?
Grazie per il supporto :)

gomma2408
31-10-2011, 12:06
Delfino:
macchè critica...:D anzitutto puoi criticare quanto vuoi anche perchè io non essendo medico posso dire tutte castronerie e qualsiasi altro ha l'autorità quindi di criticarmi apertamente... e poi appunto si critica qualcuno che ne sa di queste cose, io dico la mia e se te dici il contrario non sarebbe una critica ma soltanto una opinione del tutto diversa, non essendo io medico.:D ;) ;)

Il tendine da donatore (a quanto ho letto io, eh! mi sono divertito tanto a documentarmi quando ero a casa e anche dopo...) dagli studi fatti ha comunque le sue controindicazioni, diciamo così, "oggettive":

essendo un tessuto prelevato e conservato (anche se per poco tempo) perde comunque le caratteristiche di elasticità e funzionalità rispetto a un tendine prelevato con la stessa operazione di trapianto; Anche perchè maggiori sono i rischi derivanti dalla conservazione stessa, che in un autotrapianto proprio non esistono.
La crioconservazione lo dici te stesso infatti mantiene i tessuti quasi come quelli autologhi, ma appunto "quasi"....si parla di perdite anche di solo 2-3% ma comunque questo si va ad aggiungere ad altre cose.

Rispetto a uno artificiale a quanto ho capito è comunque migliore, perchè appunto è una struttura anatomica naturale, e non un composto di laboratorio, quindi un materiale che per quanto integrabile non sarà mai riconosciuto come materiale organico, quindi è appunto un qualcosa di artificiale. La tenuta negli anni non è provata per gli ultimi ritrovati/materiali, mentre un confronto fra materiali di 10 anni fa e di lca autologhi di 10 anni fa dimostra come i primi hanno una resistenza di molto inferiore agli stress meccanici.


Ciò non toglie che comunque siano valide alternative, e magari anche le uniche, in casi particolari come appunto ridare una quota di stabilità ad un soggetto avanti negli anni cui l'operazione è necessaria oppure vi siano ulteriori motivi come danni a più strutture, ecc....

Io chi si rompe nuovamente ho visto prendere tendini dalla gamba controlaterale, se la situazione è ottimale (soggetto NON anziano, possibilità di fare fisioterapia almeno per i tempi "canonici", ecc...) assicura la massima stabilità e il miglior risultato raggiungibile.

Poi appunto... questo è il discorso generale, dal quale esulano i casi specifici ;)


Infine:
certo che la mia tendinite è poca cosa rispetto ad altro, (che però non è ancora escluso, devo andare dall'ortopedico! anche se le cartilagini per lo meno le so vedere nelle immagini della RMN e posso dire che sono a posto... a parte una leggera e normale per me, sofferenza femoro-rotulea ma sembra poca cosa) però la tendinite al quadricipite, oltretutto a entrambi i capi che tengono la rotula.... beh, vuol dire che mi aspettano 2-3 mesi di palestra..... non la finisco più!!!!:muro:

gomma2408
31-10-2011, 12:16
Ciao gomma e grazie per il malvenuto :D
Guarda sei stato più che esaustivo io ho solo una paura enorme, domani faccio 3 settimane dall'intervento e ancora non riesco a dormire la notte e ho ancora il ginocchio gonfio e metto il ghiaccio di continuo :( ho ancora problemi nel camminare tu dici che è normale? Praticamente dopo gli esercizi col ghiaccio sulla gamba riesco a camminare in modo tranquillo anche, però poi mi fa male e quando cammino anche dopo essermi svegliato non la piego non ci riesco proprio.. Poi com'è sto fatto di 3 mesi? Cioè io a dicembre vorrei riprendere a lavorare e l'ortopedico ha detto che posso farcela (faccio il cameriere cammino tantissimo), tu che dici?
Grazie per il supporto :)


A dicembre c'è un mese....:rolleyes: migliori tanto in questo mese, ma certo non corri... e stare in piedi tutto il giorno con quel tipo di lavoro la vedo dura, a fine serata si rischia di vedere il ginocchio gonfiare, e il giorno dopo partire già con un ginocchio un po' gonfio, ed essere impedito nei movimenti.... ma comunque inutile fasciarsi la testa adesso, te fai fisio più possibile, tanta isometria a casa la puoi fare da solo, e ghiaccio.... poi vedrai come va sul momento.
Già il discorso che hai fatto che hai messo il tutore mi fa capire che come tipo di operazione o come chirurgo non è per la "riabilitazione precoce" in senso stretto come lo è stato il mio: il giorno dopo l'operazione, tolta la mezza doccia gessata, il pomeriggio già con due stampelle, no tutore, e camminare nel corridoio! :eek:
piegamenti ginocchio con kinetec sempre già dal giorno dopo per arrivare a 100 gradi di flessione il 4° giorno..... quindi rispetto a queste cose te sarai anche un pochettino indietro, (ed è giusto così, ogni chirurgo SA e ti dice cosa devi/puoi fare...) Quindi te avrai appena adesso incominciato... no?
Sul discorso di piegare la gamba ci credo, ovvio ancora è gonfia, a me è stata un po' gonfia almeno 1 mese e mezzo dopo l'operazione! con l'esercizio a fatica ma poi me lo sentivo più sciolto, la mattina ricominci. a muoverti ... ma poi è sempre meglio, vedrai. Il tempo purtroppo ci vuole....

gomma2408
31-10-2011, 12:20
Ho capito che il LARS non ha un gran follow up, ma alla mia età mi sembra che sia una buona scelta.
Ho capito anche da questo forum che la preparazione all'intervento è cosa buona e giusta.
Ho capito che ogni caso è diverso dagli altri e non si può generalizzare.

Per ora non mi va di fare nomi di chirurghi e centri di riabilitazione e cliniche convenzionate, per chi fosse interessato io vivo in toscana.



bene, il forum ha fatto capire queste cose che sono sacrosante.... :D vero, sono importantissime!
La preparazione in palestra pre-operatoria fa recuperare molto più velocemente ;)


P.s: non voglio assolutamente dei nomi, ma ti fai operare nella tua regione? si può sapere anche in che provincia o sarebbe troppo???

ciaociao

BerKa
31-10-2011, 14:10
A dicembre c'è un mese....:rolleyes: migliori tanto in questo mese, ma certo non corri... e stare in piedi tutto il giorno con quel tipo di lavoro la vedo dura, a fine serata si rischia di vedere il ginocchio gonfiare, e il giorno dopo partire già con un ginocchio un po' gonfio, ed essere impedito nei movimenti.... ma comunque inutile fasciarsi la testa adesso, te fai fisio più possibile, tanta isometria a casa la puoi fare da solo, e ghiaccio.... poi vedrai come va sul momento.
Già il discorso che hai fatto che hai messo il tutore mi fa capire che come tipo di operazione o come chirurgo non è per la "riabilitazione precoce" in senso stretto come lo è stato il mio: il giorno dopo l'operazione, tolta la mezza doccia gessata, il pomeriggio già con due stampelle, no tutore, e camminare nel corridoio! :eek:
piegamenti ginocchio con kinetec sempre già dal giorno dopo per arrivare a 100 gradi di flessione il 4° giorno..... quindi rispetto a queste cose te sarai anche un pochettino indietro, (ed è giusto così, ogni chirurgo SA e ti dice cosa devi/puoi fare...) Quindi te avrai appena adesso incominciato... no?
Sul discorso di piegare la gamba ci credo, ovvio ancora è gonfia, a me è stata un po' gonfia almeno 1 mese e mezzo dopo l'operazione! con l'esercizio a fatica ma poi me lo sentivo più sciolto, la mattina ricominci. a muoverti ... ma poi è sempre meglio, vedrai. Il tempo purtroppo ci vuole....

Cavoli dopo 4 giorni già a 100 gradi? Mamma mia io ho iniziato la fisioterapia dopo 2 settimane e ad ora dopo 5 sedute arrivo mi sa a 95-100 gradi (stasera vedrò i miglioramenti di questi due giorni dove ho lavorato da solo).. Cmq evidentemente ogni ortopedico fa a modo suo, e meno male che avevo detto al medico che per dicembre volevo essere operativo sul lavoro :( bhu vedremo magari questo mese il fisioterapista anziché fare tutto "a mano", userà qualche macchinario per accelerare i tempi, come quelli che usano i calciatori anche se purtroppo andrò a pagare di più ma pazienza.. Cmq la cosa che davvero mi da più fastidio è il fatto che non riesco la notte a fare più di due ore consecutive.. Mi sveglio sento dolore, fuoco e pesantezza e ho bisogno di un'oretta per riprendere il sonno, e così via di nuovo fino alle 8 che mi sveglio e non mo' addormento più.. Sono un cadavere sti giorni, borse enormi sotto gli occhi, pallido e dimagrito come non mai.. Sarà che oggi è halloween e quindi vado bene ma ti giuro sono davvero stufo!

gomma2408
31-10-2011, 15:41
Cavoli dopo 4 giorni già a 100 gradi? Mamma mia io ho iniziato la fisioterapia dopo 2 settimane e ad ora dopo 5 sedute arrivo mi sa a 95-100 gradi (stasera vedrò i miglioramenti di questi due giorni dove ho lavorato da solo).. Cmq evidentemente ogni ortopedico fa a modo suo, e meno male che avevo detto al medico che per dicembre volevo essere operativo sul lavoro :( bhu vedremo magari questo mese il fisioterapista anziché fare tutto "a mano", userà qualche macchinario per accelerare i tempi, come quelli che usano i calciatori anche se purtroppo andrò a pagare di più ma pazienza.. Cmq la cosa che davvero mi da più fastidio è il fatto che non riesco la notte a fare più di due ore consecutive.. Mi sveglio sento dolore, fuoco e pesantezza e ho bisogno di un'oretta per riprendere il sonno, e così via di nuovo fino alle 8 che mi sveglio e non mo' addormento più.. Sono un cadavere sti giorni, borse enormi sotto gli occhi, pallido e dimagrito come non mai.. Sarà che oggi è halloween e quindi vado bene ma ti giuro sono davvero stufo!

Ma noooooooo..... già stufo???? :D :rolleyes: hai voglia ancora.... questo è l'errore in cui non incorrere.....;) non stufarsi mai, anzi seguire sempre quello che dicono fisioterapisti/ortopedico e andare avanti... anche se non sembra avere miglioramenti, poi il lavoro ripaga alla grande.... fìdati!!!

Per il dormire, considera che io per un bel po' ho dormito con la borsa del ghiaccio tutta riempita (due vaschette di ghiaccio da fare nel freezer) e tenuta tutta notte.... e mi svegliavo alle 3-4 perchè ovviamente il ghiaccio ormai era acqua tiepida e il ginocchio era "in calore"....:D
Purtroppo (buon per lui!!!) a qualcuno va meglio, ma chi come me (e penso anche te da quel che dici...) ha avuto un ginocchio bello gonfio dopo l'operazione, questo "bolle" per un bel po'..... e non si dorme!

A me il chirurgo al 3° giorno alle dimissioni dall'ospedale mi dette gli esercizi da fare a casa e mi disse di piegare (con le modalità spiegatemi) il ginocchio più che potevo, "tanto in flessione non si rompe niente" (così mi disse)
Io ho fatto 10gg in totale (3 all'ospedale +7 a casa) di kinetec, e poi piegavo da me fino a che non sudavo (letteralmente!) dallo sforzo e dal dolore, ma poi stavo sempre meglio..... e nel mio caso il medico aveva ragione! a 10-12gg sono andato al centro fisioterapia e non ho patito le pene dell'inferno degli altri a cui piegavano il ginocchio.... dopo tolti i punti, dopo 15gg, altri 5gg (cioè a 20gg, mettiamo 25, và) avevo il tallone a 10-12 cm dal gluteo.... dopo che mi ero scaldato per bene e con sforzo, però avevo raggiunto un buon risultato così facendo.

Abbi fiducia, e mi raccomando, NON ti stancare, la strada è lunga, però va percorsa tutta nel migliore dei modi non vi sono scorciatoie....

;)

Delfino81
31-10-2011, 15:58
Ma noooooooo..... già stufo???? :D :rolleyes: hai voglia ancora.... questo è l'errore in cui non incorrere.....;) non stufarsi mai, anzi seguire sempre quello che dicono fisioterapisti/ortopedico e andare avanti... anche se non sembra avere miglioramenti, poi il lavoro ripaga alla grande.... fìdati!!!

Per il dormire, considera che io per un bel po' ho dormito con la borsa del ghiaccio tutta riempita (due vaschette di ghiaccio da fare nel freezer) e tenuta tutta notte.... e mi svegliavo alle 3-4 perchè ovviamente il ghiaccio ormai era acqua tiepida e il ginocchio era "in calore"....:D
Purtroppo (buon per lui!!!) a qualcuno va meglio, ma chi come me (e penso anche te da quel che dici...) ha avuto un ginocchio bello gonfio dopo l'operazione, questo "bolle" per un bel po'..... e non si dorme!

A me il chirurgo al 3° giorno alle dimissioni dall'ospedale mi dette gli esercizi da fare a casa e mi disse di piegare (con le modalità spiegatemi) il ginocchio più che potevo, "tanto in flessione non si rompe niente" (così mi disse)
Io ho fatto 10gg in totale (3 all'ospedale +7 a casa) di kinetec, e poi piegavo da me fino a che non sudavo (letteralmente!) dallo sforzo e dal dolore, ma poi stavo sempre meglio..... e nel mio caso il medico aveva ragione! a 10-12gg sono andato al centro fisioterapia e non ho patito le pene dell'inferno degli altri a cui piegavano il ginocchio.... dopo tolti i punti, dopo 15gg, altri 5gg (cioè a 20gg, mettiamo 25, và) avevo il tallone a 10-12 cm dal gluteo.... dopo che mi ero scaldato per bene e con sforzo, però avevo raggiunto un buon risultato così facendo.

Abbi fiducia, e mi raccomando, NON ti stancare, la strada è lunga, però va percorsa tutta nel migliore dei modi non vi sono scorciatoie....

;)

la paura mia sono proprio queste sensazioni che si proveranno all'inizio, perche essendo un po' ipocondriaco, non vorrei farmi la testa piena di seghe mentali (e temere complicanze sempre dietro l'ajngolo, tipo infezioni, flebiti, ecc)...sarei capace di telefonare al dottore ogni 10 miunuti fiono a farmi mandare letteralmente a fan*** :rolleyes:

BerKa
31-10-2011, 16:44
Ma noooooooo..... già stufo???? :D :rolleyes: hai voglia ancora.... questo è l'errore in cui non incorrere.....;) non stufarsi mai, anzi seguire sempre quello che dicono fisioterapisti/ortopedico e andare avanti... anche se non sembra avere miglioramenti, poi il lavoro ripaga alla grande.... fìdati!!!

Per il dormire, considera che io per un bel po' ho dormito con la borsa del ghiaccio tutta riempita (due vaschette di ghiaccio da fare nel freezer) e tenuta tutta notte.... e mi svegliavo alle 3-4 perchè ovviamente il ghiaccio ormai era acqua tiepida e il ginocchio era "in calore"....:D
Purtroppo (buon per lui!!!) a qualcuno va meglio, ma chi come me (e penso anche te da quel che dici...) ha avuto un ginocchio bello gonfio dopo l'operazione, questo "bolle" per un bel po'..... e non si dorme!

A me il chirurgo al 3° giorno alle dimissioni dall'ospedale mi dette gli esercizi da fare a casa e mi disse di piegare (con le modalità spiegatemi) il ginocchio più che potevo, "tanto in flessione non si rompe niente" (così mi disse)
Io ho fatto 10gg in totale (3 all'ospedale +7 a casa) di kinetec, e poi piegavo da me fino a che non sudavo (letteralmente!) dallo sforzo e dal dolore, ma poi stavo sempre meglio..... e nel mio caso il medico aveva ragione! a 10-12gg sono andato al centro fisioterapia e non ho patito le pene dell'inferno degli altri a cui piegavano il ginocchio.... dopo tolti i punti, dopo 15gg, altri 5gg (cioè a 20gg, mettiamo 25, và) avevo il tallone a 10-12 cm dal gluteo.... dopo che mi ero scaldato per bene e con sforzo, però avevo raggiunto un buon risultato così facendo.

Abbi fiducia, e mi raccomando, NON ti stancare, la strada è lunga, però va percorsa tutta nel migliore dei modi non vi sono scorciatoie....

;)

Eheheh grande mi sa che hai proprio ragione, seguirò il tuo consiglio e spero di tornare presto a giocare :)
Cmq delfino non fare lo stesso errore mio (le seghe mentali), lo facevo all'inizio e ancora tutt'ora un pò, credevo che avrei avuto io infezioni flebbite (con tutto ciò che ho la calza anti trombo :D), e quant'altro, ma sono solo fissazioni nulla più :)

Delfino81
31-10-2011, 16:53
Eheheh grande mi sa che hai proprio ragione, seguirò il tuo consiglio e spero di tornare presto a giocare :)
Cmq delfino non fare lo stesso errore mio (le seghe mentali), lo facevo all'inizio e ancora tutt'ora un pò, credevo che avrei avuto io infezioni flebbite (con tutto ciò che ho la calza anti trombo :D), e quant'altro, ma sono solo fissazioni nulla più :)

boh sarà un retaggio culturale di noi "terroni" forse piangerci addosso :D o forse dipende dall'educazioone ricevuta....non so quanti anni tu abbia (forse l'hai scritto prima e ti chiedo scusa se son stato poco attento) io a 30 anni suonati ho ancora mia madre che mi dice di coprirmi l'inverno se no prendo freddo..... :muro:

ricordo quando andai alla prima visita ortopedica e tornato a casa Le dissi l'esito, si mise a piangere! :eek: e tuttora vorrebbe che non mi operassi, mi dice sempre "ma è proprio inndispensabile"?

ecco perche tutta la fase post operatoria non ci tengo a pasarla a casa mia, preferisco affittare una badante estranea piuttosto che mi stressi di meno! :rolleyes:

alex642002
31-10-2011, 19:15
ricordo quando andai alla prima visita ortopedica e tornato a casa Le dissi l'esito, si mise a piangere! :eek: e tuttora vorrebbe che non mi operassi, mi dice sempre "ma è proprio inndispensabile"?



Mai dare retta alle madri in questo,come nel campo del lavoro nel caso in cui ad esempio ci si debba trasferire per carriera ;) Le mamme ragionano col cuore,non col cervello:D

viaggio
31-10-2011, 22:02
Ciao a tutti e scusate l'assenza un malvenuto ai nuovi arrivati ai quali non posso che dare un grande incoraggiamento e ricordate non mollate la fisio e ghiaccio a volontà.Io dopo l'operazione per due mesi lo mettevo 5 volte al giorno poi son passato a tre ed anche adesso dopo 6 mesi quando faccio allenamneto o vado a crrere un bell'impacco gelato non manca mai.Semmai son preoccupato perchè da qualche giorno ho un dolorino al ginocchio non operato speriamo di non essere diventato ipocondriaco!Il problema è che questa operazione comporta un impegno psicologico notevole e solo chi lo ha vissuto lo sa.!

viaggio
31-10-2011, 22:04
Ciao a tutti e scusate l'assenza un malvenuto ai nuovi arrivati ai quali non posso che dare un grande incoraggiamento e ricordate non mollate la fisio e ghiaccio a volontà.Io dopo l'operazione per due mesi lo mettevo 5 volte al giorno poi son passato a tre ed anche adesso dopo 6 mesi quando faccio allenamneto o vado a correre un bell'impacco gelato non manca mai.Semmai son preoccupato perchè da qualche giorno ho un dolorino al ginocchio non operato speriamo di non essere diventato ipocondriaco!Il problema è che questa operazione comporta un impegno psicologico notevole e solo chi lo ha vissuto lo sa.!

Delfino81
01-11-2011, 00:14
Ciao a tutti e scusate l'assenza un malvenuto ai nuovi arrivati ai quali non posso che dare un grande incoraggiamento e ricordate non mollate la fisio e ghiaccio a volontà.Io dopo l'operazione per due mesi lo mettevo 5 volte al giorno poi son passato a tre ed anche adesso dopo 6 mesi quando faccio allenamneto o vado a crrere un bell'impacco gelato non manca mai.Semmai son preoccupato perchè da qualche giorno ho un dolorino al ginocchio non operato speriamo di non essere diventato ipocondriaco!Il problema è che questa operazione comporta un impegno psicologico notevole e solo chi lo ha vissuto lo sa.!


eheheh pure senza essere operato lo so eccome caro viaggio, in quanto come dicevo poco piu su, l'impegno psicologico che mi chiede anche ora è notevole,:D dato che le seghe mentali capitalizzano tutti i meii pensieri....sperosolo che dopo l'operaz l'impegno psicologico diventi anche oncreto nel non scazzarmi subito!

proprio qualche giorno fa ho ricevuto un bello schiaffo morale da un ragazzo di 36 anni a cui ho chiesto info ch ha subto un trauma peggiore del mio e che ha voluto comunue rassicurarmi!(e ce ne vuole! :D )da notare come ormai il tempo che passo su internet è rivolto al 90% all'ortopedia,E Raccoglire preri di medici e pazienti, invece che so a contattare qualche bella ragassuola (il che di per sè NON è NORMALE :D :D :muro: )

beh in parole povere questo si era rotto...crociato anteriore, posteriore, colalterale (non ho capito se quello mediale o esterno) entrambi i menischi,e in piu si è fratturato il piatto tibiale.....ha fatto una maxi operazione da saldi di fine anno, mettendo a posto tutte le strutture lesionate (tendini da donatore x i legamenti, piu "saldatura" - scusate se nn mi vengono termini migliori :D )del piatto tibiale....dopo 1 anno ha tolto le viti dal piatto tibiale ed è tornato a praticare questo!

http://www.youtube.com/watch?v=USJ07Pm5x7o&feature=player_embedded


tanto di cappello!mamma mia che coraggio!e io mi faccio le seghe su uante volte mettere il ghiaccio e come sedermi sul cesso con le stampelle! :rolleyes: :D :D dice che si era rotto con il motocross, e una fobia gli era venuta si, ma x la motocicletta, e allora l'ha venduta e si è messo a fa sta bici cross che si chiama downhill, che non so sinceraente quanto sia piu leggera della moto! dice che usa tutori a 4 punti (ma in questi sport x precauzione li usano anche quelli che hanno le ginocchia sane) però è sempre na bella smaltita!

viaggio
01-11-2011, 08:53
Una bella iniezione del coraggio di sto tipo ci vuole a me ora sta a venire la fissazione che mi son fatto male al menisco e chi ne ha volgia di finire di nuovo in sala operatoria?Comunque mese prossimo mi faro visitare tutte e due le ginocchia quella operata che è tranquilla e si fa i fatti suoi e quella sana (o ex sana) che è dolorante

Delfino81
01-11-2011, 10:42
Una bella iniezione del coraggio di sto tipo ci vuole a me ora sta a venire la fissazione che mi son fatto male al menisco e chi ne ha volgia di finire di nuovo in sala operatoria?Comunque mese prossimo mi faro visitare tutte e due le ginocchia quella operata che è tranquilla e si fa i fatti suoi e quella sana (o ex sana) che è dolorante

mah caro viaggio, come dice sempre Gomma nessuno è medico da poerti rassicurare da un punt di vksta scientifco...però secondo quelle che sono le esperienze condivise direttte e indirette, io credo che se alla gamba sana non hai avuto alcun tipo di distorsione, trauma, ecc,non ci dovrebbee ssere nulla di mae....piu che sltro in queste coe, sia prima di operarsi, che dpo unoperazione x lungo tempo, la gamba sana psicologicamente la portiamo a fare come diceva Gomma il doppio lavoro, istintivamente la sovraccarichiamo, e alla lunga decide diiscriversi ai sindacati e scioperare pure lei! :D

ad esempio anch ame ogni tanto dà fastidio, feci una risonanza e nn era risultato nulla, va bh io so un cazzone pure che sulla gamba asan mi misi fa esercizi pesanti senza riscaldamento xome lo squat a fenicottero, na gamba sola.....ma ad esempio ho notato che istintivaente quando scendo le scale, un movimento normalisimo, la gamba sana la facio lavorare di piu nel "piegamento" sullo scalino superiore affinche il botto che deve subire la sinistra (ch è qulla azzoppata) nel gradno inferiore sia il meno traumatio posibile.....e questi movimenti alla lunga possono sovrccaricae l'articolazione, il corpo umano è una macchina perfeta, ma se qualcosa va fuori posto, ne risentono ttgli altri ingranaggi!

gusto una curiosità ti volevo cidere ora, caro viaggio, , datonche ti sei fatto risentire e se non ricordo male sei "castiddaiu" :) (io ci lavoro con i cagliaritani, mi fate morì dllr risate ma nn so riuscito a imparare ancora una parola di sardo :D )....poco piu sopra, disquisivo con un mio corregionale pugliese della mala santà in puglia e di quanto convenga andare fuori x interventi di un certo tipo.....

lì com'è lastuazone? va beh che ormai i crociato anteriroe e i menisci li sanno fare in molti, ma ad esempio x i casi di traumatlogia stradale (tipo il mio anche se p suceso facndo sport, o quello del ragazzo di cui ti dicevo, tui i legamnti, piatto tibiale, ecc)c'è qualche santone ortopedico davvero bravo?:) oppure c'è chi migra in continente x farsi meter a posto?

viaggio
01-11-2011, 11:25
ahaha mi hai fatto morire dal ridere ma in effetti è tutto vero la gamba sana mi è entrata in sciopero e sai che faccio la metto in ghiaccio!Cioè non è che la chiudo in freezer ma quando metto il ghiaccio sulla operata ce lo metto pure su quella sana e cosi sono a posto!In effetti adesso sto cominciando a non caricare tutto sulla sana quindi nelle scale uso la operata per salire e scendere cosi come nei mezzi, è una lotta con la testa prima di tutto.

Sugli ortopedici io son imbroccato bene ma è a fortuna altri con lo stesso ortopedico si son trovati male è a fortuna purtroppo magari ci fosse mariani qui!Ma lo sapete che dopo sei mesi nella piegatura posteriore del ginocchio ho ancora qualche traccia del versamento?C'è ancora una strisia sottile ma c'è ma secondo voi è normale?


Comunque sto facendo anche una volta alla settimana idrobike cavoli pesante alla fine mi verranno gambe enormi!

Stefano Landau
01-11-2011, 21:59
Salve ragazzi ecco anche me nella lista degli operati al legamento crociato..
Praticamente a giugno 2009, all'età di 22 anni, in un contrasto di gioco (gioco a calcio ma quella era una maledetta partita di un torneo a calcetto) misi male il piede sul pallone e mi si girò il ginocchio sinistro.. Partirono bestemmie a non finire :cry: e sentivo dolori assurdi e il ginocchio diventò quanto la mia testa.
Faccio la risonanza magnetica e questa parla di rottura parziale del legamento
Un mesetto dopo mi faccio vedere da un ortopedico (che mi dicono sia in gamba) e questo in un primo momento mi dice che il crociato è andato, che ci vediamo tra quindici giorni (causa ferie) e che dobbiamo operare.
Tornato dalle ferie il porco :oink: (perché così vuole essere chiamato), mi dice che miracolosamente vede il ginocchio molto meglio e che forse non c'è bisogno dell'operazione, e più passa il tempo e più lui ne è convinto e addirittura mi dice di tornare a fare la vita normale (a me che sono cameriere e che gioco a calcio :rolleyes: ) senza addirittura fare nemmeno nessuna fisioterapia, palestra o piscina, e mi consiglia di non giocare più a calcio e di pensare alle cose serie della vita :mad:
Continua a passare il tempo e verso ottobre novembre mi faccio vedere da un altro ortopedico (questo in gamba veramente perché lo conosco, ma sapete i genitori quanto rompono le palle che bisogna andare prima da chi conoscono loro), che mi dice che rispetta la decisione del suo collega e che non è da operare, ma che devo fare tanto potenziamento muscolare con fisioterapia piscina e palestra.. Passano 7 mesi riprendo a giocare (sbagliando perché non mi sono fatto vedere per niente dall'ortopedico prima di riprendere) e dopo 7-8 partite mi rifaccio male.. Di nuovo riabilitazione riprendo dopo 8 mesi e male di nuovo dopo nemmeno mezz'ora.. Al che si decide l'ortopedico di operarmi e l'11 ottobre effettuo l'operazione presso la clinica di Roma San feliciano..
Hanno lavorato se non sbaglio lol col tendine rotuleo.. Mi hanno asportato praticamente dei tendini da dietro al ginocchio, questi ultimi in 3 mesi ricresceranno senza problemi e li hanno messi al posto del vecchio legamento rotto.. Hanno lavorato più del solito sul mio ginocchio proprio perché era una cosa vecchia che mi ha rovinato sempre più il ginocchio, e mi hanno levato mezzo menisco..
Ora, l'operazione in se per se non è stata bruttissima, L'ho fatta di pomeriggio alle 4 mi hanno addormentato solo la gamba da operare e la mattina dopo si è risvegliata la gamba.. Il giorno dopo iniziai a sentire il dolore e mi diedero degli antidolorifici.. Poi il 13 mi hanno dimesso e sono tornato a casa (sono della provincia di Bari) e li sono iniziati i "problemi"..
I primi giorni tutto tranquillo, mi hanno messo una calza anti trombo e il tutore..
Il 16 inizio a sentire dolori fortissimi e addirittura mi alzo e se metto la gamba in verticale mi fa un male cane, il piede per terra non lo posso nemmeno appoggiare e quindi mi faccio vedere dall'ortoledico e mi aspira tramite siringona (pregavo piangendo il dottore di smetterla :cry: ) il sangue dal ginocchio e la gamba è diventata parecchio livida soprattutto sotto al polpaccio.. Mi prescrive antibiotico e antidolorifico più potente (oki) per 4-5 giorni e va meglio quando sono sotto l'effetto di questi..
Piano piano è passato, lunedì ho iniziato a fare fisioterapia e mercoledì mi ha tolto i punti di sutura.. Ora però a parte che sono tesissimo e non riesco a stare tranquillo quando faccio i piegamenti perché oltre al dolore ho paura, però volevo sapere se qualcuno come me non riusciva a dormire la notte.. Perché io dall'operazione ad oggi non ho mai dormito un sonno continuo per tutta la notte e dormo si e no 4-5 ore a notte, anche finche prendevo le medicine e sono passati quasi 20 giorni.. Qualcuno ha avuto questo problema per caso?
Scusate il papiro ma mi piace scrivere tutto quello che mi è successo :)

Malvenuto anche da parte mia! Entro certi limiti i dolori dei primi gionri sono normali. Io ho preso antidolorifici (nimesulide, una sorta di aulin) per 10 giorni dopo l'operazione perchè altrimenti era molto difficile alzarsi dal letto.

Nel mio caso il ginocchio non si è gonfiato molto dopo l'operazione e quindi non è stato necessario siringarlo, ma a qualcuno (Gomma, il nostro esperto) se non ricordo male è capitato.
I primi giorni può capitare di avere pure qualche linea di febbre.

Io sono riuscito a dormire (svegliandomi varie volte però in caso di movimenti sbagliati) fina dal primo giorno, però quello dipende da tante cose.
L'ematoma sul polpaccio è normale, per prelevare il G+S (dalla descrizione non mi sembra si tratti di rotuleo.....) staccano due tendini attaccati alla tibia che arrivano fino al coccige (L'osso sacro) staccando anche delle fibre muscolari. In questo caso si verifica un versamento (un'emoraggia interna) che diventa visibile dopo qualche giorno con i lividi multicolore sul polpaccio!

Stefano Landau
01-11-2011, 22:05
Sono tornato per raccontare il mio caso, che potrebbe essere utile a qualcuno, come altri post lo sono stati per me.

Il 2 ottobre ho rotto il LCA mentre giocavo a squash (non è vero, ma quando dico che giocavo a calcetto, mi prendoono tutti in giro).
Anche se la RM dice che ce l'ho lesionato e basta, due ortopedici mi hanno convinto che invece è rotto: con il movimento del cassetto mi sembra evidentissimo.
Ho 40 anni, una moglie, un figlio e un lavoro da preservare e non mi convinceva per niente l'intervento con il semitendinoso e gracile che prevedeva 3 mesi di riabilitazione. Ho trovato un fisiatra che mi ha convinto con il seguente protocollo:
- preparazione all'intervento (circa 1,5 mesi 3 volte la settimana)
- intervento di ricostruzione tramite LARS (legamento sintetico)
- riabilitazione di un mese almeno tutti i giorni...

Sono già due settimane che ho cominciato il potenziamento e cammino abbastanza bene anche se sento il ginocchio ancora un pò bloccato.

Frequento il centro di riabilitazione dove stanno cominciando ad arrivare, dopo l'intervento, persone che hanno seguito il mio stesso protocollo.
La situazione è confortante:
- dopo una settimana dall'intervento si cammina senza stampelle
- dopo un mese si corre!!!

Ho capito che il LARS non ha un gran follow up, ma alla mia età mi sembra che sia una buona scelta.
Ho capito anche da questo forum che la preparazione all'intervento è cosa buona e giusta.
Ho capito che ogni caso è diverso dagli altri e non si può generalizzare.

Per ora non mi va di fare nomi di chirurghi e centri di riabilitazione e cliniche convenzionate, per chi fosse interessato io vivo in toscana.

Ho fissato l'intervento il 14 dicembre...belle vacanze di natale quest'anno :-)

Grazie e saluti a tutti

Dipende dal tipo di operazione, e dal tipo di lavoro che fai, però nel mio caso io sono tornato al lavoro (sono un analista-programmatore) dopo 3 settimane esatte dall'operazione. Poi è vero che per 4 mesi dall'operaizone ho fatto fisioterapia, ma ci andavo alla sera dopo il lavoro.
E' impegnativo, ma si può fare (con la corsa ho dovuto aspettare un po' di più....)

Con il Lars è vero che i tempi sono più rapidi, però non so che durata abbia nel tempo l'impianto.

Tempo fa comunque so che un'altra "iscritta" del nostro forum (Mitzy) era stata operatacon il Lars e dalle ultime notizie sembrava andasse tutto molto bene.

Stefano Landau
02-11-2011, 09:42
Stefano,mi deludi ;) Ma questo è un tour enogastronomico;) :D Ingrasserai alla fine :D

:ot:
Bellissimo trek...... per bilanciare la parte enogastronomica...... ho provveduto a camminare di più.
Per andare su un monte sopra Bolzano (Passo della Mendola e monte Penegal) quando una parte del gruupo è salito in funicolare, io ed altri 4 siamo saliti a piedi. 850 m di salita in più del previsto..... totale 1200 metri di dislivello in salita in circa 3 ore senza apparente fatica. Un kg però forse l'ho messo su....... dovrò verificare a fine settimana.........
:ot:

The Gold Bug
02-11-2011, 11:10
Non ricordo chi , forse Stefano Landau o Viaggio, tempo fa scrisse di aver acquistato la tavoletta per la propriocettiva sul web, è possibile avere dei links
specifici? Grazie

Delfino81
02-11-2011, 12:27
ahaha mi hai fatto morire dal ridere ma in effetti è tutto vero la gamba sana mi è entrata in sciopero e sai che faccio la metto in ghiaccio!Cioè non è che la chiudo in freezer ma quando metto il ghiaccio sulla operata ce lo metto pure su quella sana e cosi sono a posto!In effetti adesso sto cominciando a non caricare tutto sulla sana quindi nelle scale uso la operata per salire e scendere cosi come nei mezzi, è una lotta con la testa prima di tutto.

Sugli ortopedici io son imbroccato bene ma è a fortuna altri con lo stesso ortopedico si son trovati male è a fortuna purtroppo magari ci fosse mariani qui!Ma lo sapete che dopo sei mesi nella piegatura posteriore del ginocchio ho ancora qualche traccia del versamento?C'è ancora una strisia sottile ma c'è ma secondo voi è normale?


Comunque sto facendo anche una volta alla settimana idrobike cavoli pesante alla fine mi verranno gambe enormi!


fidati che a Roma cè pure chi si lamenta di MAriani..... :) io non ho potuto "testarlo" chirugicamente ma come visita è stata la piu scadente che mi ha fatta, nemmeno mi aveva parlato della elsione del crociato anteriore.....

e la ragazza che mi faceva fisioterapia che è stata operata da mariani col rotuleo, ha detto che alivello funzionale non aveva grossi problemi (anche se avrebeb preferito il semitendinoso), ma mi ha fatto evde la cicatrice che gli ha lascaito che era a tipo "lisca di pesce" :rolleyes: , e lei stesa per il lavoro che fa, ha visto persone operate da altri dottori sempre a roma magari meno famosi ma molto piu "puliti" anche nei tagli!

alex642002
02-11-2011, 12:34
fidati che a Roma cè pure chi si lamenta di MAriani..... :) io non ho potuto "testarlo" chirugicamente ma come visita è stata la piu scadente che mi ha fatta, nemmeno mi aveva parlato della elsione del crociato anteriore.....

e la ragazza che mi faceva fisioterapia che è stata operata da mariani col rotuleo, ha detto che alivello funzionale non aveva grossi problemi (anche se avrebeb preferito il semitendinoso), ma mi ha fatto evde la cicatrice che gli ha lascaito che era a tipo "lisca di pesce" :rolleyes: , e lei stesa per il lavoro che fa, ha visto persone operate da altri dottori sempre a roma magari meno famosi ma molto piu "puliti" anche nei tagli!

Vero,anche un mio collega non ci si è trovato molto bene :rolleyes: Sarà che è troppo occupato con Totti e non può stare appresso..a tutti :D

Stefano Landau
02-11-2011, 14:46
Non ricordo chi , forse Stefano Landau o Viaggio, tempo fa scrisse di aver acquistato la tavoletta per la propriocettiva sul web, è possibile avere dei links
specifici? Grazie

In questo caso non ero io..... Le tavolette le ho solo utilizzate al centro fisioterapico o in palestra. Comunque ricordo anch'io di qualcuno che le aveva acquistate o aveva provato a costruirle........

Delfino81
02-11-2011, 14:51
Vero,anche un mio collega non ci si è trovato molto bene :rolleyes: Sarà che è troppo occupato con Totti e non può stare appresso..a tutti :D


ahahah bella questa, ma alla fine è vero.... il rischio che si corre nel rivolgersi ai "guru" dell'ortopedia è quello che i pazienti normali venagno messi in secondo luogo rispetto ai cmapioni professionisti....

però devo dire che Volpi nonostante sia un pezzo grosso a Milano non mi ha dato la stessa brutta impressione di MAriani, anzi ha risposto con professionalità e cortesia a tutte le mie domande (e sapete quanto so essere cacacazzi! :D )

Alex l'amico tuo che roblema ha avuto con mariani?

laraa
02-11-2011, 14:55
Il test isocinetico sarebbe importante perchè oltre a verificare oggettivamente il livello di forza, ti dice anche in quale range di escursione del movimento la gamba èpiù o meno debole dell'altra. Cioè se fra 0-30 gradi hai un deficit del 10%, non è detto che sia così anche fra 30-60°, dove puoi avere il 20% e gli esercizi si devono concentrare sul lavoro fatto a quelle angolazioni in cui la gamba è più debole... in questo modo ottimizzi l'allenamente, ed è più efficace e si ottengono migliori risultati a parità di tempo speso. ;)


Per laraa: la tecnica usata te la sa dire solo il tuo ortopedico, però se hai avuto un "buco" nella parte esterna alta del ginocchio (testa del femore)anche di solo uno/due punti di sutura, di sicuro NON è stata la ALL-INSIDE...... ;)
purtroppo nella mia palestra si è rotta la ventennale macchina per il test isocinetico :mad: e nn riescono a recuperar gli hardware...(l'avevan pagata 180milioni di lire negli anni 80...niente test :cry:

laraa
02-11-2011, 15:01
Larè mi fai morì da come parli sembra un centro di ascolto per tossicodipendenti :Prrr: :D
beh, non è un centro di ascolto per legamentocrociatodipendenti, forse?

laraa
02-11-2011, 15:14
la cosa su cui mi voglio soffermare è la fisioterapia in acqua.... voi che esercizi facevate?

voi che facevate in acqua? mi rivolgo soprattutto a STEFANO che anche se per un popst operatorio meno traumatico del mio (solo LCA) è andato comunque a quel centro.... ma anche agli altri....cioè facevate cose che debbono essere fatte presso un "centro specializzato" e usavate un sacco di machinari e controcazzi? o le cose che facevate potevano essere fatte "da soli" non dico nella vasca da bagno :D ma in una qualsiasi piscina?

vi spiego anche il perche di queste seghe mentali :D in pratica, dalle notizie apprese da questa visita, ho "rimaneggiato" il mio programam di logistica post operatoria.... se mi opero come credo da Volpi, per un primo periodo voglio comunque stare a milano (sfruttando verosimilmente la disponibilità di casa dei miei zii) perche se corna facendo dovessero succedere complicazioni, ma anche se come mi auguro nn succedono, diciamo che da un pun to di vista psicologico mi rassicura maggiormente il fatto di stare in loco dove mi son operato, che per qualsiasi cosa, posso sempre farmi vedere...boh forse so un po' ipocondriaco... :D

ho però almeno assodato che per i primi 45 giorni dovrei stare a casa, quindi non si pone il problema di dover rompere le scatole a mio zio e farmi accompagnare a fa fisioterapia, in quanto dovrò fa tt a casa, al max se sarò impedito a farmi le punture di eparina farò venire un'infermiera a farmele...

Io ti posso dire che in piscina mi faceva camminare avanti ed indietro per migliorare la propriocettività, poi facevo un pò di hydrobike per rafforzare il tono senza affaticare le articolazioni e poi dorso a volontà per la tonificazione dei muscoli;io se puoi andare in piscina te lo consiglio si recupera più in fretta sempre che sia seguito da un terapista serio ma questa è la regola per tutti

dunque, a me nel post-operatorio han consigliato di far in acqua solo se avessi avuto la gamba gonfia o difficoltà nei movimenti e nei carichi...fortunatamente non è stato questo il mio caso...
gli esercizi consigliati son quelli già detti, spingere una tavoletta in basso nell'acqua, la camminata avanti e indietro, anche l'hydrobike, ma in particolare io ho nuotato...e successivamente mi han detto che il nuoto in sè dopo il primo periodo di un paio di mesi serve cque a poco per rafforzar la muscolatura...

dai Delphy, su! le punture di eparina te le fai da solo, ti ci vedo che piangi, ti concentri, poi a gran coraggio pizzichi il panciotto e zaaaaac...mica fa male :fiufiu:

laraa
02-11-2011, 15:24
:muro: Allarme rosso!
Ginocchio operato gonfio e (poco) dolorante zona zampa d'oca.....:muro:

Si lo so: riposo.
Ma come l'ho infiammato? Con la leg extension sembrerebbe credibile?

Correndo sul tapis? (a proposito,3 volte a settimana 20-25 minuti sono troppi?)

Due marroni così: :sofico:

Gambagigia come staiiiiiiiii?
non ti si sente più :( non sei della zona del disastro ligure, spero!

laraa
02-11-2011, 15:29
Comunque la voglia di giocare a calcio vedrai ti tornerà, anzi devi puntare proprio a quello, per avere in questo periodo lo stimolo giusto per affrontare tutta la riabilitazione (avere un obiettivo concreto aiuta molto... tipo tornare a camminare a passo svelto, poi a correre, poi a saltare, e infine a far elo sport praticato anche meglio di prima.... ;)

a me invece ricominciar a veder ora foto di gente che scia mi vien male e quest'anno di vacanza natalizia sulla neve non se ne parla proprio, no no!

laraa
02-11-2011, 15:34
eheheh, tranquilli, che dopo che mi opererò non avrò nemmeno la forza psicologica di scrivere! ed è una curiosità della quale avrei fatto volentieri a meno!:D

eh no, se dopo operato manco ci scrivi ci costringi a venir a verificare di persona le condizioni del Delphy sul suo letto a baldacchino, attorniato da infermiere cuoche e servitori:friend:

laraa
02-11-2011, 15:40
Mi hanno fatto il semitendinoso+gracile, per l'estensione va un po' meglio negli ultimi tempi , non è che cammino con la gamba piegata, a caldo mi mancano quei pochi gradi che mi consentirebbero di non zoppicare, chi mi vede camminare da dietro non nota niente, di lato invece si vede che mi porto la gamba "a spasso" con l'anca. La zoppia è dovuta anche ai dolorini vari e alla rigidità del ginocchio. Aggiungete il fatto che facico il ragioniere e sto tutto il giorno seduto e la frittata è fatta :(

sai, a me era capitato prima dell'intervento che mi accorgessi di zoppicare leggermente, perchè per spirito innato di protezione verso se stessi usavo la gamba lesa non al 100% e quindi non la estendevo totalmente.

E' essenziale invece raggiungere anche solo nel camminare una corretta andatura per non danneggiare la postura o l'altra gamba e recuperare muscolatura anche solo col trascorrere del tempo.
A me dicevano che il muscolo quadricipite non cresceva perchè un conto son le due ore di ginnastica e un conto tutto il resto della giornata passata anche inconsciamente con più carico sulla gamba sana...

quindi...anche se fa un pochino male e se ti è consentito...insisti ! :)

laraa
02-11-2011, 15:48
ehilà, tutti al mare??? :D :D :D

laraa (guarda, ti metto anche per prima!:D ), alex, stefano, delfi, gambagigia, gold, ecc ecc... (questi in ordine sparso, eh! ;) )

Alex, mi rivolgo a te per primo, io il 13/11 CI VADO a Firenze!!! chi vuol venire....;) ... cercate di liberarvi!
e ASPETTO fino a sera alla stazione.... se non viene nessuno riprendo la macchina e me ne torno a casina (devo trovare però un posteggio diverso da quello della stazione SMN perchè costa 3 euro l'ora.....)

A parte questo, stasera RMN... al gin dx.....:rolleyes: chissà quante cose ci troveranno dentro! :cry: :cry:

grazie per il trattamento d'onore...:), ma come dicevo in inverno io vado in letargo e questo è il periodo più triste, ci han tolto anche l'ora legale, arrivar fino a Firenze e soprattutto tornar a casa solo col buio...m'intristisce...fosse più vicino, magari a Milano lo farei volentieri, il 13 comunque ho una cena fissata da un po'...

se vi trovate vi penso intensamente, mangiate e chiacchierate anche per me ;)

laraa
02-11-2011, 15:55
bene, il forum ha fatto capire queste cose che sono sacrosante.... :D vero, sono importantissime!
La preparazione in palestra pre-operatoria fa recuperare molto più velocemente ;)

infatti grazie a quella io ho recuperato presto e poi l'intervento è andato benone...non ho infatti grandi consigli da darvi per esperienza diretta, ma vi sto vicino per amicizia, ormai !:)

Sto per far i 6 mesi dall'intervento e sono soddisfatta, l'unica cosa che devo ancora cominciare son corsa e balzi, ma per il resto a parte i nuovi scrosci va tutto molto bene!

Una soffiata di fiducia per i nuovi iscritti, forza e costanza che tornerete in forma come e meglio di prima!:winner:

laraa
02-11-2011, 15:59
ahaha mi hai fatto morire dal ridere ma in effetti è tutto vero la gamba sana mi è entrata in sciopero e sai che faccio la metto in ghiaccio!Cioè non è che la chiudo in freezer ma quando metto il ghiaccio sulla operata ce lo metto pure su quella sana e cosi sono a posto!In effetti adesso sto cominciando a non caricare tutto sulla sana quindi nelle scale uso la operata per salire e scendere cosi come nei mezzi, è una lotta con la testa prima di tutto.

dai Viaggio, ma come, ancora hai paura a far i gradini? su su prima o poi si impara tutti a camminare ! :vicini:

The Gold Bug
02-11-2011, 16:03
infatti grazie a quella io ho recuperato presto e poi l'intervento è andato benone...non ho infatti grandi consigli da darvi per esperienza diretta, ma vi sto vicino per amicizia, ormai !:)

Sto per far i 6 mesi dall'intervento e sono soddisfatta, l'unica cosa che devo ancora cominciare son corsa e balzi, ma per il resto a parte i nuovi scrosci va tutto molto bene!

Una soffiata di fiducia per i nuovi iscritti, forza e costanza che tornerete in forma come e meglio di prima!:winner:

Come disse il Pecorino alle forme di Grana :D

laraa
02-11-2011, 16:08
Salve ragazzi ecco anche me nella lista degli operati al legamento crociato...
Il 16 inizio a sentire dolori fortissimi e addirittura mi alzo e se metto la gamba in verticale mi fa un male cane, il piede per terra non lo posso nemmeno appoggiare e quindi mi faccio vedere dall'ortoledico e mi aspira tramite siringona (pregavo piangendo il dottore di smetterla :cry: ) il sangue dal ginocchio e la gamba è diventata parecchio livida soprattutto sotto al polpaccio.. Mi prescrive antibiotico e antidolorifico più potente (oki) per 4-5 giorni e va meglio quando sono sotto l'effetto di questi..
Piano piano è passato, lunedì ho iniziato a fare fisioterapia e mercoledì mi ha tolto i punti di sutura.. Ora però a parte che sono tesissimo e non riesco a stare tranquillo quando faccio i piegamenti perché oltre al dolore ho paura, però volevo sapere se qualcuno come me non riusciva a dormire la notte.. Perché io dall'operazione ad oggi non ho mai dormito un sonno continuo per tutta la notte e dormo si e no 4-5 ore a notte, anche finche prendevo le medicine e sono passati quasi 20 giorni.. Qualcuno ha avuto questo problema per caso?
Scusate il papiro ma mi piace scrivere tutto quello che mi è successo :)

il mio ginocchio è stato siringato dopo la caduta a distanza di una settimana e in quel periodo non riuscivo a dormire, avendo sia il collaterale che il crociato rotti la gamba mi si spostava lateralmente e faceva male, non sapevo trovar posizione, invece dopo l'intervento mi han dato antidolorifici solo una mezza giornata e poi non ne ho più avuto bisogno e nemmeno mi si è gonfiato tanto.

il consiglio che posso darti comunque è quello di non aver paura a far gli esercizi, perchè se anche senti dolore van proprio fatti come ti dice il fisioterapista gli esercizi, e se ti trattieni per paura non ottieni i risultati sperati....è dura, lo so, ma la fisioterapia come già è stato detto, nel nostro caso è altrettanto importante quanto l'intervento, che da sè non basta.

in bocca al lupo!

laraa
02-11-2011, 16:09
Come disse il Pecorino alle forme di Grana :D

ahahahah hai mai provato il formaggio con le pere?

laraa
02-11-2011, 16:11
Non ricordo chi , forse Stefano Landau o Viaggio, tempo fa scrisse di aver acquistato la tavoletta per la propriocettiva sul web, è possibile avere dei links
specifici? Grazie

io la tavoletta l'ho comprata da Decathlon, volevo cercar su google se c'è un rivenditore dalle tue parti...ma lo spirito per cercarla non ti manca, e ... solo tu sai dove abiti! :sofico:

5ppdms
02-11-2011, 16:15
bene, il forum ha fatto capire queste cose che sono sacrosante.... :D vero, sono importantissime!
La preparazione in palestra pre-operatoria fa recuperare molto più velocemente ;)


P.s: non voglio assolutamente dei nomi, ma ti fai operare nella tua regione? si può sapere anche in che provincia o sarebbe troppo???

ciaociao

Il centro di riabilitazione di Pisa mi ha messo in contatto con un chirurgo che opera in una clinica convenzionata di Parma.
Ciao

laraa
02-11-2011, 16:20
cavolaccio,
quando dicono che il tempo su internet vola che manco ci si accorge!
ho fatto un'ora e mezza di straordinario su questo forum, va bene che dovevo recuperar l'assenza...:D

bacioni e abbraccioni a tutti !!!
:vicini: :kiss: :friend:

alex642002
02-11-2011, 16:27
ahahah bella questa, ma alla fine è vero.... il rischio che si corre nel rivolgersi ai "guru" dell'ortopedia è quello che i pazienti normali venagno messi in secondo luogo rispetto ai cmapioni professionisti....

però devo dire che Volpi nonostante sia un pezzo grosso a Milano non mi ha dato la stessa brutta impressione di MAriani, anzi ha risposto con professionalità e cortesia a tutte le mie domande (e sapete quanto so essere cacacazzi! :D )

Alex l'amico tuo che roblema ha avuto con mariani?

Menisco.Un altro invece rottura solita del LCA :rolleyes:

Stefano Landau
02-11-2011, 16:58
a me invece ricominciar a veder ora foto di gente che scia mi vien male e quest'anno di vacanza natalizia sulla neve non se ne parla proprio, no no!

Io sono stato operato il 16 marzo 2009 e non ho ancora ripreso a sciare. Però mi hanno detto che con il g+s il consolidamento massimo c'è dopo due anni. Per cui ho aspettato i due anni.

Quest'anno forse riprendo, anche se ultimamente tra trek, cisapolate e sci di fondo ho trovato ottime alternative allo sci da discesa....... (poi dovrei rifare una parte dell'attrezzatura, come minimo gli scarponi dato che avranno più di 10 anni)
Gli sci invece potrei affittarli......... vedremo, intanto rimango concentrato sui trek e le ciaspolate.....

Stefano Landau
02-11-2011, 17:01
sai, a me era capitato prima dell'intervento che mi accorgessi di zoppicare leggermente, perchè per spirito innato di protezione verso se stessi usavo la gamba lesa non al 100% e quindi non la estendevo totalmente.

E' essenziale invece raggiungere anche solo nel camminare una corretta andatura per non danneggiare la postura o l'altra gamba e recuperare muscolatura anche solo col trascorrere del tempo.
........


Concordo pienamente. Io ho smesso di zoppicare appena uscito dallo studio dell'ortopedico. Camminavo tenendo la gamba leggermente piegata per protezione. Appena mi ha detto di distenderla bene ...... ho scoperto che poco dopo non zoppicavo più (e la gamba reggeva senza ulteriori distorsioni.....)

BerKa
02-11-2011, 17:17
Io sono stato operato il 16 marzo 2009 e non ho ancora ripreso a sciare. Però mi hanno detto che con il g+s il consolidamento massimo c'è dopo due anni. Per cui ho aspettato i due anni.

Quest'anno forse riprendo, anche se ultimamente tra trek, cisapolate e sci di fondo ho trovato ottime alternative allo sci da discesa....... (poi dovrei rifare una parte dell'attrezzatura, come minimo gli scarponi dato che avranno più di 10 anni)
Gli sci invece potrei affittarli......... vedremo, intanto rimango concentrato sui trek e le ciaspolate.....

Cosaaaa?!?! Due anni?!?! No dai non posso aspettare tutto questo tempo prima di riprendere a giocare, sei sicuro di questo? Io so che dopo 6-8 mesi (io forse un pò meno visto che ho sempre giocato), riprendi a giocare, e calcio e calcetto non sono proprio cose leggere eheh

Delfino81
02-11-2011, 17:29
il mio ginocchio è stato siringato dopo la caduta a distanza di una settimana e in quel periodo non riuscivo a dormire, avendo sia il collaterale che il crociato rotti la gamba mi si spostava lateralmente e faceva male, non sapevo trovar posizione, invece dopo l'intervento mi han dato antidolorifici solo una mezza giornata e poi non ne ho più avuto bisogno e nemmeno mi si è gonfiato tanto.

il consiglio che posso darti comunque è quello di non aver paura a far gli esercizi, perchè se anche senti dolore van proprio fatti come ti dice il fisioterapista gli esercizi, e se ti trattieni per paura non ottieni i risultati sperati....è dura, lo so, ma la fisioterapia come già è stato detto, nel nostro caso è altrettanto importante quanto l'intervento, che da sè non basta.

in bocca al lupo!

il problema per me sarà proprio questo.essendo leggermente "ipocondriaco" avrò paura soprattutto degli esercizi che possano farmi male..... non tanto quelli che dovrò fare dal fisioterapista, (perche tanto c'è lui che supervisiona e la cosa mi farebbe stare piu tranquillo) quanto quelli che dovrò fare da solo a casa il primo mese-mese e mezzo.....

The Gold Bug
02-11-2011, 17:32
Cosaaaa?!?! Due anni?!?! No dai non posso aspettare tutto questo tempo prima di riprendere a giocare, sei sicuro di questo? Io so che dopo 6-8 mesi (io forse un pò meno visto che ho sempre giocato), riprendi a giocare, e calcio e calcetto non sono proprio cose leggere eheh

Se hai un buon tono muscolare e non ne perdi molto, e fai una buona riabilitazione non ti preoccupare che dopo 6 mesi ci giochi a calcio, poi ci sono quelli sfigati come me che dopo 5 mesi zoppicano e hanno un agamba la metà dell'altra :P

@Laraa
GRazie darò un'occhiata su decathlon, cmq ce l'ho scritto sotto l'avatar di dove sono :P

laraa
02-11-2011, 18:19
Menisco.Un altro invece rottura solita del LCA :rolleyes:

hihi forse intendeva sapere il disguido con Mariani:sofico: ...ciao ALexxxxxx

laraa
02-11-2011, 18:25
Io sono stato operato il 16 marzo 2009 e non ho ancora ripreso a sciare. Però mi hanno detto che con il g+s il consolidamento massimo c'è dopo due anni. Per cui ho aspettato i due anni.

Quest'anno forse riprendo, anche se ultimamente tra trek, cisapolate e sci di fondo ho trovato ottime alternative allo sci da discesa....... (poi dovrei rifare una parte dell'attrezzatura, come minimo gli scarponi dato che avranno più di 10 anni)
Gli sci invece potrei affittarli......... vedremo, intanto rimango concentrato sui trek e le ciaspolate.....

sai cos'è? a me piaceva molto sciare vent'anni fa, riuscire a passar in poco tempo da una cima all'altra, uno spettacolo diverso ogni volta...gli ultimi anni invece ci tenevo che imparassero i figli per riuscire ad andarci insieme...già il marito era titubante, dopo questa non c'è più lo spirito, dovrei essere ancora io ad insistere, e son la parte più debole, ora! anche noi dovremmo rifar tutta l'attrezzatura!

diverso sarebbe stato se si fosse trattato di andarci con amici che sciano con noi e che non aspettan altro che tornar a farlo insieme, un po' come giocare in una squadra...

Beh dai 2 anni son eccessivi, dopo i fatidici 6 mesi se vuoi esser tranquillo tranquillo puoi aspettare l'anno che il nuovo legamento s+g si fissa all'osso!

laraa
02-11-2011, 18:26
Concordo pienamente. Io ho smesso di zoppicare appena uscito dallo studio dell'ortopedico. Camminavo tenendo la gamba leggermente piegata per protezione. Appena mi ha detto di distenderla bene ...... ho scoperto che poco dopo non zoppicavo più (e la gamba reggeva senza ulteriori distorsioni.....)

eh sì, vuol dir molto esser rassicurati a farlo!

laraa
02-11-2011, 18:27
Cosaaaa?!?! Due anni?!?! No dai non posso aspettare tutto questo tempo prima di riprendere a giocare, sei sicuro di questo? Io so che dopo 6-8 mesi (io forse un pò meno visto che ho sempre giocato), riprendi a giocare, e calcio e calcetto non sono proprio cose leggere eheh

tranquillo rilassati, non sarai caduto dal letto, spero!:p
se ti alleni bene con la fisioterapia ce la fai nei tempi che hai detto tu!

laraa
02-11-2011, 18:29
il problema per me sarà proprio questo.essendo leggermente "ipocondriaco" avrò paura soprattutto degli esercizi che possano farmi male..... non tanto quelli che dovrò fare dal fisioterapista, (perche tanto c'è lui che supervisiona e la cosa mi farebbe stare piu tranquillo) quanto quelli che dovrò fare da solo a casa il primo mese-mese e mezzo.....

:gluglu:

laraa
02-11-2011, 18:31
@Laraa
GRazie darò un'occhiata su decathlon, cmq ce l'ho scritto sotto l'avatar di dove sono :P

e c'hai ragione...so' ciecata!:cool:

alex642002
02-11-2011, 18:55
Se hai un buon tono muscolare e non ne perdi molto, e fai una buona riabilitazione non ti preoccupare che dopo 6 mesi ci giochi a calcio, poi ci sono quelli sfigati come me che dopo 5 mesi zoppicano e hanno un agamba la metà dell'altra :P

@Laraa
GRazie darò un'occhiata su decathlon, cmq ce l'ho scritto sotto l'avatar di dove sono :P

Confermo.E' quello che ho letto anche a proposito di passati forumisti.Poi se ti chiami Baggio ce la fai anche in due mesi e mezzo ;)

alex642002
02-11-2011, 18:58
Se hai un buon tono muscolare e non ne perdi molto, e fai una buona riabilitazione non ti preoccupare che dopo 6 mesi ci giochi a calcio, poi ci sono quelli sfigati come me che dopo 5 mesi zoppicano e hanno un agamba la metà dell'altra :P

@Laraa
GRazie darò un'occhiata su decathlon, cmq ce l'ho scritto sotto l'avatar di dove sono :P

Laraa una visitina anche dall'oculista no eh?:read: ;)

laraa
02-11-2011, 18:59
invece vorrei chiedervi una cosa, forse un discorso gia affrontato ma lo ripropongo.... stavio riumuginando sul fatto che il dott Volpi mi aveva detto che fondamentalmente il protocollo fisioterapico era cosi suddiviso

45 giorni di tutore e stampelle e ginnastica a casa

dal 45°esimo giorno al 90esimo recarsi presso un centro di fisio e cominciare con la terapia in acqua, questo protocollo fisioterapico durerà fino al90esimo giorno (3 mesi dunque).
infiene 2 - 3 mesi di recupero funzionale, o sempre presso un centro di fisioterapia o presso una palestra ma seguiti da un personal trainer.

la cosa su cui mi voglio soffermare è la fisioterapia in acqua.... voi che esercizi facevate?

io, con l'occasione di aver fatto la visita al centro physioclinic da Volpi ho chieso alla segretaria/receptionista anche di vedere il centro, ed è molto paraculo, (mo ve lo faccio vedere, vah, famo un po' di pubblicità gratuita, va beh Stefano lo conoscerà già :D, questo è il link diretto http://www.physioclinic.it/index.shtml )... la vasca dove si fa idroterapia è molo grande e hanno anche l'hydrobike (cyclette in acqua :cool: )...

voi che facevate in acqua? mi rivolgo soprattutto a STEFANO che anche se per un popst operatorio meno traumatico del mio (solo LCA) è andato comunque a quel centro.... ma anche agli altri....cioè facevate cose che debbono essere fatte presso un "centro specializzato" e usavate un sacco di machinari e controcazzi? o le cose che facevate potevano essere fatte "da soli" non dico nella vasca da bagno :D ma in una qualsiasi piscina?

vi spiego anche il perche di queste seghe mentali :D in pratica, dalle notizie apprese da questa visita, ho "rimaneggiato" il mio programam di logistica post operatoria.... se mi opero come credo da Volpi, per un primo periodo voglio comunque stare a milano (sfruttando verosimilmente la disponibilità di casa dei miei zii) perche se corna facendo dovessero succedere complicazioni, ma anche se come mi auguro nn succedono, diciamo che da un pun to di vista psicologico mi rassicura maggiormente il fatto di stare in loco dove mi son operato, che per qualsiasi cosa, posso sempre farmi vedere...boh forse so un po' ipocondriaco... :D

ho però almeno assodato che per i primi 45 giorni dovrei stare a casa, quindi non si pone il problema di dover rompere le scatole a mio zio e farmi accompagnare a fa fisioterapia, in quanto dovrò fa tt a casa, al max se sarò impedito a farmi le punture di eparina farò venire un'infermiera a farmele....

finiti i 45 giorni devo decidermi se, fare il primo protocollo riabilitativo a milano (ovvero finoa l 90esimo giorno) e in questo caso andrei senz'altro nel centro che vi ho postato (posso ricominciare a guidare quindi salendo fin dall'inizio con la macchina a MI, ci andrei da solo senza rompere le scatole a mio zio) , che è proprio di Volpi e company, e poi,a lla fine del 90esimo giorno,m cominciare il protocollo riabilitativo funzionale presso un altro centro fisioterapico o personal trainer a Roma, (piu di 3 mesi dal lavoro nn mi sento di prendere anzi gia prendendo 3 mesi mi guarderanno storto in parecchi e nn è eslcuso che mi facciano qualche sorpresina al ritorno come successe a Gomma) :rolleyes:

oppure :D

scendere direttamente a Roma dopo i 45 giorni (magari un viagguio cosi lungo lo farei con mio zio, poi lo ospito na notte e gli apgo il biglietto per tornare su, appena tolto il tutore e stampelle a farmi 5 ore di auto nn è il massimo :D ) e cominciare tutto il protocollo fisioterapico presso un altro buon centro che sta vicino al lavoro e, come physioclinic di milano. è convenzionato con unisalute, la mia assicurazione che mi passa il lavoro (ed è questo qua, un altro po di pubblicitòà gratuita :D http://www.fisiopoint.net/) sembra buono anche questo, anche se privo delle "fighetterie" del primo,e ovviamente però non ci sarebeb il contatto tra chi mi opera e chi mi segue.....

sintetizzando (lo co che non è un mio dono ma ci provo :D ):

nella prima scelta

PREGI
1) c'è di buono che ci sarebbe sto fottuto contatto tra chi mi opera e chi mi segue (che dai ns precedenti discorsi è il golden top che può auspicarsi chi si opera :) ), dato che il centro è "il suo"

2) Mi sembra il golden top anche come strumentazione e macchinari (sempre che li debba utilizzare tutti)

DIFETTI

1)spezzerei comunque il protocollo fisioterapico, dato ceh dopo i 90 giorni, comunque la fase di recupero funzionale la dovrei comunqu fare a Roma (magari presso il secodno centro postato, tanto l'assicurazione mi copre per 4 mesi post intervento, quindi un mese ce l'avrei ancora gratis e pagherei solo il quinto mese in cui però potrei gia dilazionare le sedute)

2) mi dovrei "coricare" a casa di mio zio per 3 mesi belli e buoni, va beh che per me è come un padre però dopo 3 giorni l'ospite puzza si dice, e qua sarebebro 3 mesi :D

la seconda scelta tt l'opposto di quanto leggete di sopra, inoltre potrei tornare a lavoro anche un po prima evitando "rappresaglie"... :D

beh scusate per il mio papiello, ma dopo 15 giorni di assenza vi devo far riabituare! :D

mi è ricapitato il tuo post sott'occhio, e come non potrebbe, è talmente papiroso...:Prrr:
non ti preoccupare troppo delle rappresaglie, chè magari tu cerchi di rientrare prima per evitarle, invece per "loro" sei comunque stato via troppo! parlo per esperienza...
per quanto riguarda il contatto diretto tra chi ti ha operato e il centro forse nel caso della tua operazione specifica, che non è di routine può essere importante, soprattutto per il primo periodo, se non altro, oltre al contatto tra medici, perchè in quel centro ci saranno come probabilità più casi simili al tuo che altrove...successivamente un buon centro lo trovi sicuramente anche a Roma !

Buona serata Delphy!:)

laraa
02-11-2011, 19:03
Laraa una visitina anche dall'oculista no eh?:read: ;)

ma certo caro, ma mi precedi tu chè dopo i quaranta la vista cala!!!:Prrr: infatti non hai visto il mio post che so' ciecata!

P.s. poteva anche essere una città fake!

alex642002
02-11-2011, 19:48
ma certo caro, ma mi precedi tu chè dopo i quaranta la vista cala!!!:Prrr: infatti non hai visto il mio post che so' ciecata!

P.s. poteva anche essere una città fake!

Per me è indifferente,io gli occhiali li porto dal Liceo(o le lenti) :D Ma per te sarà mooolto più traumatico.Vedi,cara,dopo i 40 c'è la rivincita di noi miopi;)

gomma2408
02-11-2011, 21:48
:D :D :D ,,,
e ditelo che vi serviva una "spintina" per ripartire alla grande sul forum...:D
Te laraa ;) poi hai scritto due pagine in un giorno....:eek: hai risposto a tutti i singoli post!!! :D :mano:
Mi fa piacere che non ti scordi di noi....;)
Vorrei risentire anche gambagigia, per sapere come va con il gonfiore....:confused: speriamo gli vada molto meglio!

Per chi si è spaventato dei due anni (BerKa) quello che è stato detto corrisponde alla realtà (sui 18 mesi) per la perfetta osteointegrazione sistemi di fissaggio/osso nel caso di ricostruzione con s+g. Con rotuleo molto meno, perchè già di suo vengono usate insieme al tendine, due brattee ossee (due "pezzetti") insieme al tendine stesso, che viene fissato così osso con osso e quindi fa molto prima a consolidarsi.

Ma questo con il ritornare al giocare o fare di tutto c'entra fino ad un certo punto, perchè ci sono le viti che tengono il legamento, e che dopo sei mesi è già in grado di tenere al meglio... anche se il processo di integrazione si conclude pienamente dopo molti altri mesi.
Quindi per giocare, se oltretutto ti sei operato non troppo tempo dopo l'infortunio, i sei mesi canonici sono di norma sufficienti a consentire il ritorno in campo, calcio, calcetto, volley, ecc... unico problemino sarà l'aspetto psicologico, ciioè la "paura" di caricare sul gin operato, o comunque aver eil pensiero fisso a "sentire" se tutto va bene.... ma dopo le prime volte succede che poi non ci si pensa più e tratti la gamba come l'altra.....;)

viaggio
02-11-2011, 21:59
Ero io che ho comprato la tavoletta su internet ottimo acquisto la sto usando molto!Se vuoi in privato ti mando il link per non fare pubblicità!eh grande lara non è che ho paura di fare le scale anzi oggi le ho fatto di corsa in discesa e dopo ho pensato ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh che ho fatto?eppure è cosi fai una cosa e dici e caspita ma non sarà un azzardo?Comunque io muoi dalla volgia di giocare a calcetto ma devo resistere meglio non rischiare

Delfino81
02-11-2011, 22:30
mi è ricapitato il tuo post sott'occhio, e come non potrebbe, è talmente papiroso...:Prrr:
non ti preoccupare troppo delle rappresaglie, chè magari tu cerchi di rientrare prima per evitarle, invece per "loro" sei comunque stato via troppo! parlo per esperienza...
per quanto riguarda il contatto diretto tra chi ti ha operato e il centro forse nel caso della tua operazione specifica, che non è di routine può essere importante, soprattutto per il primo periodo, se non altro, oltre al contatto tra medici, perchè in quel centro ci saranno come probabilità più casi simili al tuo che altrove...successivamente un buon centro lo trovi sicuramente anche a Roma !

Buona serata Delphy!:)

ma infatti, il problema col lavoro me lo faccio io piu che altro.....conosco un sacco di persone che alla minima cazzata si mettono in malattia, io purtroppo mi sento in colpa anche se devo assentarmi uo o due giorni x l'influenza! sai che c'è che purtroppo sto lavoro me lo sto sudando coi denti, non x niente ho fatto lemigrante dalal terronia alla capitale, quando altri con la raccomandazione di turno sono entrati subito a tempo indeterminato...va beh non stiamo scoperchiando aluna tomba, sono cose trite e ritrite... :rolleyes:

del resto con questa azinda so gia 3 anni ada prile prossimo che mi teien precario, quindi è pure giusto che li facci aspettare io poi!

la cosa che mi spnge a farmi 3 mesi a milano è solo il fatto che mi seguirebbe il centro d milano x tutto il protoocllo fisioterapico che dura appunto fino al 90esimo giorno....dopo comincia il protocollo funzionale, alal fine ci sono anche a roma ottimi centri che sanno trattare lesioni complesse (ovvio ogni 100 LCA capita solo un LCA + LCP), però se devo "spezzare" questo protocollo preferisco spezzarlo al cambio di step solo questo....

Guidooo
02-11-2011, 22:48
ahahah, Delfino vergogna, le punture di eparina devi fartele da solo, altro che infermiera! :D

Delfino81
02-11-2011, 22:55
ahahah, Delfino vergogna, le punture di eparina devi fartele da solo, altro che infermiera! :D



eh campa cavallo che l'erba cresce allora, da solo nn mi so preparare a momenti manco n'areosol! faccio schifo lo so!:D

Guidooo
02-11-2011, 22:58
Ma quand'è che finirà sta storia.....non ne ho più voglia.:muro:
eheh... pensa che sono stato dal celeberrimo dott. Guarino il quale non si è fatto problemi a dire che, dopo l'intervento, posso scordarmi una vita dove non faccio attività fisica e non curo nè peso nè massa muscolare. :help:
Ci aspettano tempi duri... :)

Guidooo
02-11-2011, 23:02
eh campa cavallo che l'erba cresce allora, da solo nn mi so preparare a momenti manco n'areosol! faccio schifo lo so!:D
STRALOL, io di eparine ho dovuto farmene 70 di cui 50 da solo subito dopo l'incidente, quando ero bloccato a letto. Le prime volte era veramente da comiche, rimanevo con la siringa in mano fermo immobile ad un cm dalla pancia; e sudavo come una bestia! :D
E pensare che adesso che sono in lista per l'intervento di ricostruzione, da qui ad un mese dovrò farmene un'altra ricca trentina... :rolleyes:

alex642002
03-11-2011, 07:38
eh campa cavallo che l'erba cresce allora, da solo nn mi so preparare a momenti manco n'areosol! faccio schifo lo so!:D

Le punturine sono una sciocchezza,sono solo un pò fastidiose,la siringa è piccola e già pronta.Non è che fai harakiri!

Stefano Landau
03-11-2011, 07:40
Cosaaaa?!?! Due anni?!?! No dai non posso aspettare tutto questo tempo prima di riprendere a giocare, sei sicuro di questo? Io so che dopo 6-8 mesi (io forse un pò meno visto che ho sempre giocato), riprendi a giocare, e calcio e calcetto non sono proprio cose leggere eheh

Tranquillo.... quella era solo una mia sicurezza ulteriore. L'ortopedico mi ha detto che a sei mesi dall'operazione avrei potuto riprendere a fare tutto, lentamente e progressivamente. Sono io che ho preferito raggiungere il massimo consolidamento dell'LCA prima di riprendere a sciare.

Stefano Landau
03-11-2011, 07:45
Per me è indifferente,io gli occhiali li porto dal Liceo(o le lenti) :D Ma per te sarà mooolto più traumatico.Vedi,cara,dopo i 40 c'è la rivincita di noi miopi;)

Rivincita non proprio..... direi che la nostra "Compagnia" si allarga (quella dei miopi).
Dopo i 40 anni inzia ad arrivare un po' di presbiopia, per cui non è che il miope vede meglio, è che il miope non vede da lontano, e per leggere le cose vicine deve togliere gli occhiali, mentre prima riusciva a mettere a fuoco anche con gli occhiali anche da vicino........ Il destino diventano mi sa le progressive......

Delfino81
03-11-2011, 08:13
STRALOL, io di eparine ho dovuto farmene 70 di cui 50 da solo subito dopo l'incidente, quando ero bloccato a letto. Le prime volte era veramente da comiche, rimanevo con la siringa in mano fermo immobile ad un cm dalla pancia; e sudavo come una bestia! :D
E pensare che adesso che sono in lista per l'intervento di ricostruzione, da qui ad un mese dovrò farmene un'altra ricca trentina... :rolleyes:

Guido tu cosa ti eri spaccato? nn ricordo piu! :D

alex642002
03-11-2011, 08:32
Rivincita non proprio..... direi che la nostra "Compagnia" si allarga (quella dei miopi).
Dopo i 40 anni inzia ad arrivare un po' di presbiopia, per cui non è che il miope vede meglio, è che il miope non vede da lontano, e per leggere le cose vicine deve togliere gli occhiali, mentre prima riusciva a mettere a fuoco anche con gli occhiali anche da vicino........ Il destino diventano mi sa le progressive......
Sì,ma mentre a noi miopi basta togliere gli occhiali per vedere da vicino(cosa che potevamo fare anche prima del resto,intendo il leggere da vicino senza occhiali):read: ,il che non costa nulla perchè siamo abituati a portarli,i neoassunti dovranno portare con sè i neoocchiali da vicino ;)
Ho provato le lenti a contatto progressive,ma con le prime non vedevo bene,forse perchè la gradazione "da vicino"era troppo debole(+1).:read:

Guidooo
03-11-2011, 09:48
Guido tu cosa ti eri spaccato? nn ricordo piu! :D
è un pò che non mi faccio sentire in effetti. In seguito ad un incidente avevo riportato fratture composte (8 in totale) ad entrambe le ginocchia, piatti tibiali compresi. Ho rotto i menischi, sempre di entrambe, e a sinistra l'LCA si è staccato dalla sua inserzione tibiale.
Ho dato giusto 2 gg fa l'ok per il primo intervento alla gamba sx, quindi probabilmente: ricostruzione LCA con semitendinoso gracile e probabile meniscectomia selettiva. :)

gomma2408
03-11-2011, 10:32
è un pò che non mi faccio sentire in effetti. In seguito ad un incidente avevo riportato fratture composte (8 in totale) ad entrambe le ginocchia, piatti tibiali compresi. Ho rotto i menischi, sempre di entrambe, e a sinistra l'LCA si è staccato dalla sua inserzione tibiale.
Ho dato giusto 2 gg fa l'ok per il primo intervento alla gamba sx, quindi probabilmente: ricostruzione LCA con semitendinoso gracile e probabile meniscectomia selettiva. :)


hai urtato sotto la plancia in macchina in un frontale??? :eek: se così.... mi sa che la mia prox macchina sarà con gli airbag per le ginocchia (ormai sono diffusi... anche la 500 ce l'ha!)

hai dovuto quindi aspettare la ricomposizione delle fratture ossee prima dell'intervento al LCA, giusto? Adesso come stai? problemi alle rotule?

Se avevi rotti i menischi, una meniscectomia mi sembra che purtroppo non la puoi evitare.... ma mi sembra la cosa minore nel tuo caso....

alex642002
03-11-2011, 10:56
hai urtato sotto la plancia in macchina in un frontale??? :eek: se così.... mi sa che la mia prox macchina sarà con gli airbag per le ginocchia (ormai sono diffusi... anche la 500 ce l'ha!)

hai dovuto quindi aspettare la ricomposizione delle fratture ossee prima dell'intervento al LCA, giusto? Adesso come stai? problemi alle rotule?

Se avevi rotti i menischi, una meniscectomia mi sembra che purtroppo non la puoi evitare.... ma mi sembra la cosa minore nel tuo caso....

Il più sfigato credo sia un mio amico che cadendo giocando a calcetto si ruppe..entrambe le...indovinate un pò?Le braccia!E dovette star mesi con entrambe ingessate:immaginate i disagi!!!!:muro:

Guidooo
03-11-2011, 11:28
hai urtato sotto la plancia in macchina in un frontale??? :eek: se così.... mi sa che la mia prox macchina sarà con gli airbag per le ginocchia (ormai sono diffusi... anche la 500 ce l'ha!)

hai dovuto quindi aspettare la ricomposizione delle fratture ossee prima dell'intervento al LCA, giusto? Adesso come stai? problemi alle rotule?

Se avevi rotti i menischi, una meniscectomia mi sembra che purtroppo non la puoi evitare.... ma mi sembra la cosa minore nel tuo caso....
ciao Gomma!
nono, io ero sul marciapiede, l'auto della tizia mi ha proprio investito. Il suo paraurti mi ha colpito il ginocchio sx da un'angolazione che definirei "lateral posteriore". Ecco il motivo di quel disastro tra ossa, legamenti e menischi.

Si, sono rimasto fermo 2 mesi per via dei piatti tibiali. Poi ho comiciato la fisioterapia che si è protratta da fine maggio a fine luglio. Camminavo bene a fine agosto senza ausilii. Adesso sto abbastanza bene, la mia gamba dx va bene nonostante si sia inciso il menisco e da un pò quasi non mi da più alcun fastidio; quasi: se batto il piede per terra son dolori.
A sinistra invece i dolori persistono a volte anche nel semplice camminare (fittarelle internamente al ginocchio, lato interno in basso) e anche il potenziamento non mi riesce facile.
Come dicevo 2gg fa ho dato l'ok per l'artroscopia con la quale verrà quantificato il danno con precisione. Pare che ci sarà da rifare LCA e valutare la sofferenza meniscale.

Mi preoccupa però il mio tono muscolare. Dovrei andare sotto i ferri entro questo mese e mi pare di essere ancora pesantemente sottotono. Rispetto a 4 mesi fa sono migliorato, ma ho un pò paura che questa "fiacchezza" non mi aiuterà in fase di recupero post-operatorio. Adesso andrò in piscina, cercherò di ritornare alla costanza di un mese fa con la cyclette (facevo 1h al giorno) e continuerò con la ginnastica isometrica (tengo le gambe tese e comincio a metterci cavigliere, libri, ecc. :) )
Purtroppo devo conciliare il tutto col fatto che ho ripreso a lavoricchiare e non è semplice.

Guidooo
03-11-2011, 11:30
Il più sfigato credo sia un mio amico che cadendo giocando a calcetto si ruppe..entrambe le...indovinate un pò?Le braccia!E dovette star mesi con entrambe ingessate:immaginate i disagi!!!!:muro:
me lo immagino, mi sa che ci siamo dovuti ingegnare entrambi pure per riuscire ad andare in bagno... :rolleyes: :D

alex642002
03-11-2011, 12:37
me lo immagino, mi sa che ci siamo dovuti ingegnare entrambi pure per riuscire ad andare in bagno... :rolleyes: :D

Con l'aggravante nel suo caso che a lui dovevano fare tutto,ma proprio tutto:imboccarlo,lavarlo,ecc...:muro:

The Gold Bug
03-11-2011, 13:02
Se mi affittano questa

http://facebomb.altervista.org/wp-content/uploads/2011/03/badante-209x300.jpg

me le spezzo da solo le braccia :sofico:

edit . visto che ultimamente è la fiera dell OT nell' OT , visto che ci siamo , quanti di voi sono qui ANCHE perchè appassionati di tecnologia?

gomma2408
03-11-2011, 13:55
Se mi affittano questa

http://facebomb.altervista.org/wp-content/uploads/2011/03/badante-209x300.jpg

me le spezzo da solo le braccia :sofico:

edit . visto che ultimamente è la fiera dell OT nell' OT , visto che ci siamo , quanti di voi sono qui ANCHE perchè appassionati di tecnologia?

io solo per il discorso LCA...:rolleyes:

per quanto mi riguarda tengo sott'occhio solo il forum fotografia digitale... per curiosità, per eventuali acquisti... ma non ci scrivo perchè non ne so una mazza... e sulla tecnologia mi interessa, ma solo per quanto mi serve, ovvero se devo acquistare appunto qualcosa, cerco di informarmi, ma non è la mia passione in senso assoluto ;)

gomma2408
03-11-2011, 13:59
ciao Gomma!
nono, io ero sul marciapiede, l'auto della tizia mi ha proprio investito. Il suo paraurti mi ha colpito il ginocchio sx da un'angolazione che definirei "lateral posteriore". Ecco il motivo di quel disastro tra ossa, legamenti e menischi.

Si, sono rimasto fermo 2 mesi per via dei piatti tibiali. Poi ho comiciato la fisioterapia che si è protratta da fine maggio a fine luglio. Camminavo bene a fine agosto senza ausilii. Adesso sto abbastanza bene, la mia gamba dx va bene nonostante si sia inciso il menisco e da un pò quasi non mi da più alcun fastidio; quasi: se batto il piede per terra son dolori.
A sinistra invece i dolori persistono a volte anche nel semplice camminare (fittarelle internamente al ginocchio, lato interno in basso) e anche il potenziamento non mi riesce facile.
Come dicevo 2gg fa ho dato l'ok per l'artroscopia con la quale verrà quantificato il danno con precisione. Pare che ci sarà da rifare LCA e valutare la sofferenza meniscale.

Mi preoccupa però il mio tono muscolare. Dovrei andare sotto i ferri entro questo mese e mi pare di essere ancora pesantemente sottotono. Rispetto a 4 mesi fa sono migliorato, ma ho un pò paura che questa "fiacchezza" non mi aiuterà in fase di recupero post-operatorio. Adesso andrò in piscina, cercherò di ritornare alla costanza di un mese fa con la cyclette (facevo 1h al giorno) e continuerò con la ginnastica isometrica (tengo le gambe tese e comincio a metterci cavigliere, libri, ecc. :) )
Purtroppo devo conciliare il tutto col fatto che ho ripreso a lavoricchiare e non è semplice.


eh, mi spiace..... :( spero tutto si risolva per il meglio, pur con il tempo necessario!

L'isometria è l'unica cosa che puoi sempre fare, ma oltre 5 kg alla caviglia non occorre farla....
per il resto , capisco che deve essere doloroso recuperare da un infortunio del genere, guarda di tenere duro con la fisioterapia (che io chiamo sempre così, anche dopo anni da un'operazione, perchè anche quelli in palestra pesi sono esercizi che si fanno solo perchè ci si è rotti/operati, e fatti con determinate modalità, altrimenti non si sarebbe fatta.....:D )

laraa
03-11-2011, 14:15
ciao Gomma!
nono, io ero sul marciapiede, l'auto della tizia mi ha proprio investito. Il suo paraurti mi ha colpito il ginocchio sx da un'angolazione che definirei "lateral posteriore". Ecco il motivo di quel disastro tra ossa, legamenti e menischi.

Si, sono rimasto fermo 2 mesi per via dei piatti tibiali. Poi ho comiciato la fisioterapia che si è protratta da fine maggio a fine luglio. Camminavo bene a fine agosto senza ausilii. Adesso sto abbastanza bene, la mia gamba dx va bene nonostante si sia inciso il menisco e da un pò quasi non mi da più alcun fastidio; quasi: se batto il piede per terra son dolori.
A sinistra invece i dolori persistono a volte anche nel semplice camminare (fittarelle internamente al ginocchio, lato interno in basso) e anche il potenziamento non mi riesce facile.
Come dicevo 2gg fa ho dato l'ok per l'artroscopia con la quale verrà quantificato il danno con precisione. Pare che ci sarà da rifare LCA e valutare la sofferenza meniscale.

Mi preoccupa però il mio tono muscolare. Dovrei andare sotto i ferri entro questo mese e mi pare di essere ancora pesantemente sottotono. Rispetto a 4 mesi fa sono migliorato, ma ho un pò paura che questa "fiacchezza" non mi aiuterà in fase di recupero post-operatorio. Adesso andrò in piscina, cercherò di ritornare alla costanza di un mese fa con la cyclette (facevo 1h al giorno) e continuerò con la ginnastica isometrica (tengo le gambe tese e comincio a metterci cavigliere, libri, ecc. :) )
Purtroppo devo conciliare il tutto col fatto che ho ripreso a lavoricchiare e non è semplice.

ciao guidooooooooo ben tornato ! cavolo si fa cosi presto a farsi male, poi per guarire ce ne vuole! ma tieni duro mi raccomando, non demordere allenati ogni giorno, siamo con te !!!:vicini:

Guidooo
03-11-2011, 14:16
eh, mi spiace..... :( spero tutto si risolva per il meglio, pur con il tempo necessario!

L'isometria è l'unica cosa che puoi sempre fare, ma oltre 5 kg alla caviglia non occorre farla....
per il resto , capisco che deve essere doloroso recuperare da un infortunio del genere, guarda di tenere duro con la fisioterapia (che io chiamo sempre così, anche dopo anni da un'operazione, perchè anche quelli in palestra pesi sono esercizi che si fanno solo perchè ci si è rotti/operati, e fatti con determinate modalità, altrimenti non si sarebbe fatta.....:D )

Grazie dei consigli Gomma, terrò presente il limite de 5kg. L'isometria l'ho riscoperta da una 15ina di giorni dato che sono spesso al computer per lavoro. Anche rimanendo seduto a lavorare spesso e volentieri metto le gambe in tensione (estendendole completamente), in modo alternato, incrociandole una sull'altra e reggendo con una il peso dell'altra. Se sono fuori non ho a disposizione pesi o altro. :)
La sera invece, per tutta la durata di un film (un paio d'ore quindi), faccio questo esercizio passando all'altra gamba quando sono stanco.
Figurati se intendo mollare, non con la splendida donna che ho accanto e che in tutto questo travagliato periodo mi è stata anche più vicino del solito! :)

laraa
03-11-2011, 14:17
Se mi affittano questa

http://facebomb.altervista.org/wp-content/uploads/2011/03/badante-209x300.jpg

me le spezzo da solo le braccia :sofico:

edit . visto che ultimamente è la fiera dell OT nell' OT , visto che ci siamo , quanti di voi sono qui ANCHE perchè appassionati di tecnologia?

naaaaaaaaaaaaa non posso assolutamente quotarti, non si spezza niente, non si distrugge nulla, bisogna solo costruireeeeeeeeee !

laraa
03-11-2011, 14:19
Grazie dei consigli Gomma, terrò presente il limite de 5kg. L'isometria l'ho riscoperta da una 15ina di giorni dato che sono spesso al computer per lavoro. Anche rimanendo seduto a lavorare spesso e volentieri metto le gambe in tensione (estendendole completamente), in modo alternato, incrociandole una sull'altra e reggendo con una il peso dell'altra. Se sono fuori non ho a disposizione pesi o altro. :)
La sera invece, per tutta la durata di un film (un paio d'ore quindi), faccio questo esercizio passando all'altra gamba quando sono stanco.
Figurati se intendo mollare, non con la splendida donna che ho accanto e che in tutto questo travagliato periodo mi è stata anche più vicino del solito! :)

ahhaha
wow mi sa che con questa frase che hai scritto come minimo ti sei beccato un :smack:

Guidooo
03-11-2011, 14:21
ciao guidooooooooo ben tornato ! cavolo si fa cosi presto a farsi male, poi per guarire ce ne vuole! ma tieni duro mi raccomando, non demordere allenati ogni giorno, siamo con te !!!:vicini:
ciao Lara! Grazie per esserti ricordata di me. Adesso che sono in lista per l'intervento mi sento ufficialmente parte del gruppo dei "crociati" :D
Vi farò sapere date, magagne, e cercherò di condire il tutto con i miei coloriti improperi. :)

gomma2408
03-11-2011, 14:22
ahhaha
wow mi sa che con questa frase che hai scritto come minimo ti sei beccato un :smack:

quale sua frase, laraa, questa, vero??? :D :D :D

"Grazie dei consigli Gomma, terrò presente il limite de 5kg. "


:D :angel:

Stefano Landau
03-11-2011, 15:38
Se mi affittano questa

http://facebomb.altervista.org/wp-content/uploads/2011/03/badante-209x300.jpg

me le spezzo da solo le braccia :sofico:

edit . visto che ultimamente è la fiera dell OT nell' OT , visto che ci siamo , quanti di voi sono qui ANCHE perchè appassionati di tecnologia?

Io sono anche un appassionato di tecnologia, infatti ero gia iscritto a questo sito quando ho scoperto questo forum.
Tempo fa seguivo soprattutto i PC (e relativi componenti) ora forse sono più per la fotografia digitale. (Mi interessa comunque un po' tutta la tecnologia in generale, anche quella non elettronica.....)

Guidooo
03-11-2011, 15:40
quale sua frase, laraa, questa, vero??? :D :D :D

"Grazie dei consigli Gomma, terrò presente il limite de 5kg. "


:D :angel:
LOL :asd:

alex642002
03-11-2011, 17:01
Se mi affittano questa

http://facebomb.altervista.org/wp-content/uploads/2011/03/badante-209x300.jpg

me le spezzo da solo le braccia :sofico:

edit . visto che ultimamente è la fiera dell OT nell' OT , visto che ci siamo , quanti di voi sono qui ANCHE perchè appassionati di tecnologia?

Anch'io sono capitato qui con una ricerca su Google per il LCA e altre sezioni non le ho affatto visitate.

alex642002
03-11-2011, 17:04
ciao Gomma!
nono, io ero sul marciapiede, l'auto della tizia mi ha proprio investito. Il suo paraurti mi ha colpito il ginocchio sx da un'angolazione che definirei "lateral posteriore". Ecco il motivo di quel disastro tra ossa, legamenti e menischi.



Accidenti,roba da codice penale proprio!:mad:

Guidooo
03-11-2011, 17:38
Accidenti,roba da codice penale proprio!:mad:
s'era addormentata, checce voi fa'?? :)

laraa
04-11-2011, 07:30
quale sua frase, laraa, questa, vero??? :D :D :D

"Grazie dei consigli Gomma, terrò presente il limite de 5kg. "


:D :angel:

se ti piace ricevere un :smack: da Guidooo.....:D può darsi!

laraa
04-11-2011, 07:31
Anch'io sono capitato qui con una ricerca su Google per il LCA e altre sezioni non le ho affatto visitate.

quoto
anch'io...idem

alex642002
04-11-2011, 08:01
quoto
anch'io...idem

E a me niente bacio(non da Guidoo :D)? :cry:

gomma2408
04-11-2011, 08:25
se ti piace ricevere un :smack: da Guidooo.....

con tutto il rispetto del caso....:D :D preferisco decisamente di NO!!!:ops:

Guidooo
04-11-2011, 08:53
guardate che sono un giovine di bell'aspetto e non ho mica l'herpes!
Screanzati! :asd:

laraa
04-11-2011, 14:53
guardate che sono un giovine di bell'aspetto e non ho mica l'herpes!
Screanzati! :asd:

bell'aspetto magari sì, ma non molto "in gamba" ;)

laraa
04-11-2011, 14:58
E a me niente bacio(non da Guidoo :D)? :cry:

Guido si sarà beccato un :smack: dalla sua bellissima donna che gli sta accanto, se lo vuoi anche tu credo che si ingelosisca, sai :sofico:

Guidooo
04-11-2011, 15:42
oggi sono stato in piscina per la prima volta dall'incidente. Come sospettavo non è semplice ma se non altro è fattibile. Di certo se avessi cominciato in agosto come mi era stato consigliato sarei morto annegato. :)
Devo stare molto attento a tenere le gambe belle dritte (sì, nuoto rigido come un baccalà) altrimenti lo sbatterle a stile libero anche con una leggera flessione mi provoca delle belle fittarelle a sx.
Per il resto me la sono cavata, facendo 15 min solo gambe avanti e indietro, seguiti da altri 30 min solo stile libero. Nemmeno a dirlo quei 15 min sono stati parecchio faticosi. Com'è che diceva qualcuno? "Quello che non ci uccide ci fortifica?" Beh, speruma ben! :D

laraa
04-11-2011, 15:51
oggi sono stato in piscina per la prima volta dall'incidente. Come sospettavo non è semplice ma se non altro è fattibile. Di certo se avessi cominciato in agosto come mi era stato consigliato sarei morto annegato. :)
Devo stare molto attento a tenere le gambe belle dritte (sì, nuoto rigido come un baccalà) altrimenti lo sbatterle a stile libero anche con una leggera flessione mi provoca delle belle fittarelle a sx.
Per il resto me la sono cavata, facendo 15 min solo gambe avanti e indietro, seguiti da altri 30 min solo stile libero. Nemmeno a dirlo quei 15 min sono stati parecchio faticosi. Com'è che diceva qualcuno? "Quello che non ci uccide ci fortifica?" Beh, speruma ben! :D

e bravo Guido !:cincin:
ma...puzzacity...olezza davvero molto??? l'acqua dello stagno dove hai nuotato è putrida?:asd:

alex642002
04-11-2011, 18:43
e bravo Guido !:cincin:
ma...puzzacity...olezza davvero molto??? l'acqua dello stagno dove hai nuotato è putrida?:asd:

Stagno?:confused:

Guidooo
05-11-2011, 09:56
che fantasia gente! Puzzacity per il fatto che la città (Padova) è piuttosto inquinata. :)

viaggio
06-11-2011, 18:34
Io son un appassionato molto modello base di tecnologia però anche io questo forum l'ho scoperto per la discussione sul legamento!Poi ho dato un occhiata alle altre sezioni

bonezluca
07-11-2011, 18:39
Ciao a tutti mi sono operato di lca sx con metodo g+st il 28 giugno di quest'anno. Fisioterapia da una settimana dopo l'intervento presso l'isokinetic di Verona, sedute in palestra e piscina, tutto bene. Da un mese e mezzo però soffro di un dolore, non fortissimo ma ben percepibile, alla rotula, o meglio sotto la rotula (intendendo con "sotto" la "faccia interna" dell' osso). Durante la vita normale il dolore è del tutto assente, si presenta per esempio se faccio un tot di scale in discesa, alla pressa dopo un pò che la faccio, e soprattutto alla prorpiocettiva o alle discese a parete. Ho provato a correre ma fa male. Con il medico abbiamo provato un pò tutto, antiinfiammatori orali, ginocchiera con sostegno rotula, e per ultimo un pò di pausa dalla fisioterapia (sono alla seconda settimana di pausa). Come forza muscolare ho ancora un pò di deficit, dal risultato dell'isocinetica sono circa all' 80 % rispetto al destro. Volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze a riguardo... grazie!!

laraa
07-11-2011, 19:40
Ciao a tutti mi sono operato di lca sx con metodo g+st il 28 giugno di quest'anno. Fisioterapia da una settimana dopo l'intervento presso l'isokinetic di Verona, sedute in palestra e piscina, tutto bene. Da un mese e mezzo però soffro di un dolore, non fortissimo ma ben percepibile, alla rotula, o meglio sotto la rotula (intendendo con "sotto" la "faccia interna" dell' osso). Durante la vita normale il dolore è del tutto assente, si presenta per esempio se faccio un tot di scale in discesa, alla pressa dopo un pò che la faccio, e soprattutto alla prorpiocettiva o alle discese a parete. Ho provato a correre ma fa male. Con il medico abbiamo provato un pò tutto, antiinfiammatori orali, ginocchiera con sostegno rotula, e per ultimo un pò di pausa dalla fisioterapia (sono alla seconda settimana di pausa). Come forza muscolare ho ancora un pò di deficit, dal risultato dell'isocinetica sono circa all' 80 % rispetto al destro. Volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze a riguardo... grazie!!

ciao luca, nuovo socio ;)
io son stata operata il 10 maggio e ho avuto qualche doloretto sotto la rotula ma inteso esternamente in basso, credo dovuto all'affaticamento per gli esercizi, per cui il fisioterapista a quel punto mi faceva far pausa o cambiar esercizio.
potrebbe esser così anche nel tuo caso, perchè ora siamo tutti più abituati ad ascoltar meglio ogni nuovo dolore, ma se anche il tuo fisioterapista l'ha preso come un'anomalia può darsi si tratti d'altro...magari ti potrà aiutare il nostro Gomma, appena rientra :sofico:

buona serata:)

mano72
07-11-2011, 21:57
Ciao a tutti, chiedo gentilmente dei chiarimenti e dei consigli sull'esito di questa mia LCA ginocchio DX, eseguita a causa di un'infortunio di gioco.


Intenso edema osseo trabecolare contusivo del versante postero-laterale della meta-epifisi tibiale prossimale e del condilo femorale laterale in sede centrale.
Il legamento crociato anteriore è ispessito ed iperintenso ma con fibre centrali ancora tese da lesione parziale.
Il legamento collaterale mediale è moderatamente ispessito e sfumato da distrazione senza rottura.
Il menisco mediale presenta apice più corto a livello di corpo con iniziale riduzione di spessore delle cartilagini articolari femoro-tibiali mediali.
Non alterazioni morfologiche e di segnale del menisco laterale, del legamento crociato posteriore, del legamento collaterale laterale e del tendine rotuleo.
Nei limiti i rapporti articolari femoro-patellari.
Non alterazioni del corpo adiposo di Hoffa.
Versamento articolare con distensione dei recessi para-rotulei.

Ringrazio sin da ora chi mi darà delucidazioni e consigli ciao a tutti.

Stefano Landau
07-11-2011, 23:05
Ciao a tutti mi sono operato di lca sx con metodo g+st il 28 giugno di quest'anno. Fisioterapia da una settimana dopo l'intervento presso l'isokinetic di Verona, sedute in palestra e piscina, tutto bene. Da un mese e mezzo però soffro di un dolore, non fortissimo ma ben percepibile, alla rotula, o meglio sotto la rotula (intendendo con "sotto" la "faccia interna" dell' osso). Durante la vita normale il dolore è del tutto assente, si presenta per esempio se faccio un tot di scale in discesa, alla pressa dopo un pò che la faccio, e soprattutto alla prorpiocettiva o alle discese a parete. Ho provato a correre ma fa male. Con il medico abbiamo provato un pò tutto, antiinfiammatori orali, ginocchiera con sostegno rotula, e per ultimo un pò di pausa dalla fisioterapia (sono alla seconda settimana di pausa). Come forza muscolare ho ancora un pò di deficit, dal risultato dell'isocinetica sono circa all' 80 % rispetto al destro. Volevo sapere se qualcuno ha avuto esperienze a riguardo... grazie!!

ciao luca, nuovo socio ;)
io son stata operata il 10 maggio e ho avuto qualche doloretto sotto la rotula ma inteso esternamente in basso, credo dovuto all'affaticamento per gli esercizi, per cui il fisioterapista a quel punto mi faceva far pausa o cambiar esercizio.
potrebbe esser così anche nel tuo caso, perchè ora siamo tutti più abituati ad ascoltar meglio ogni nuovo dolore, ma se anche il tuo fisioterapista l'ha preso come un'anomalia può darsi si tratti d'altro...magari ti potrà aiutare il nostro Gomma, appena rientra :sofico:

buona serata:)

Malvenuto nel nostro gruppo (come si dice da queste parti).
Da quanto mi ricordo i dolori (nel mio caso erano però sulla rotula) erano più o meno normali.
Il dolore (a me sembrava al rotuleo.....) durante i gradini e durante le tavolette propiocettive me li ricordo anch'io per mesi dopo l'operazione (e anche con la corsa quando l'ho incominciata....)
Soprattuo nel priomo periodo però per alcuni esercizi dovevo semplicemente resistere (ma senza esagerare. però ero a 45 giorni dall'operazione.....)

Appena ho iniziato a correre su tapisroulant (a 2,5 o 3 mesi dall'operazione) appena si sono manifestati dei dolori al rotuleo, in quel caso mi hanno cambiato gli esercizi in modo da non sollecitare troppo la parte, ma nemmeno ridurre troppo il carico di lavoro.
La cosa importante è (nel mio caso era un'infiammazione del rotuleo, anche se sono stato operato anch'io con g+s) non fermarsi, o non allentare troppo l'allenamento.

Dalla corsa quindi sono passato a fare 10 giorni di ellittica proseguendo anche con la leg extension (a carichi leggermente ridotti)

dopo 10 giorni ho ripreso con la corsa senza eccessivi problemi.

Comunque, con ben diceva Lara...... è meglio aspettare a vedere cosa dice il nostro esperto Gomma.

Ricordo poi (come dice sempre anche Gomma) che ognuno di noi ha un percorso unico.
Io mi limito a portare la mia esperienza che non necessariamente è uguale alla tua(nel mio caso sono passati più di 2 anni...... dovrei rileggermi un po' di post per fare un po' di ripasso.....) sia come danni che ha subito il ginocchio, sia per il tipo di intervento.
Per questi motivi il medico o il fisioterapista devono essere il punto di riferimento.

Il consiglio che ti posso dare è senz'altro di seguire il tuo fisioterapista senza strafare, ma senza adagiarsi troppo. Strafare potrebbe peggiorare il dolore alla rotula, adagiarsi troppo.....potrebbe rallentarti troppo o farti "Regredire". E' il motivo per cui nel mio caso dalla corsa sono passato a fare l'ellittica. E' meno traumatica, ma i muscoli lavorano lo stesso! Se ci si ferma, alla ripresa il ginocchio rischierà di fare più male di prima.

bonezluca
08-11-2011, 01:50
Intanto grazie delle risposte! Leggendo il tuo post però noto tempistiche abbastanza diverse dalle mie: tu il problema l'hai avuto a 2,5 mesi, io a 4 sonoancora qua. Ma soprattutto tu dopo 10 giorni di lavoro mirato sei tornato a posto, o quantomeno migliorato, io invece è da almeno 1,5 se non 2 mesi che ci sto dietro e non vedo progressi significativi. E non è che l'abbia trascurato, 2 mesi 5 sedute a settimana e gli altri 2 mesi 3 sedute. Ah inoltre ho 24 anni ed è la prima volta che mi faccio male, tanto per completare il quadro!

laraa
08-11-2011, 07:45
Ciao a tutti, chiedo gentilmente dei chiarimenti e dei consigli sull'esito di questa mia LCA ginocchio DX, eseguita a causa di un'infortunio di gioco.


Intenso edema osseo trabecolare contusivo del versante postero-laterale della meta-epifisi tibiale prossimale e del condilo femorale laterale in sede centrale.
Il legamento crociato anteriore è ispessito ed iperintenso ma con fibre centrali ancora tese da lesione parziale.
Il legamento collaterale mediale è moderatamente ispessito e sfumato da distrazione senza rottura.
Il menisco mediale presenta apice più corto a livello di corpo con iniziale riduzione di spessore delle cartilagini articolari femoro-tibiali mediali.
Non alterazioni morfologiche e di segnale del menisco laterale, del legamento crociato posteriore, del legamento collaterale laterale e del tendine rotuleo.
Nei limiti i rapporti articolari femoro-patellari.
Non alterazioni del corpo adiposo di Hoffa.
Versamento articolare con distensione dei recessi para-rotulei.

Ringrazio sin da ora chi mi darà delucidazioni e consigli ciao a tutti.

ciao Mano!

premettendo che qui siamo su un forum di "crociati", nel senso di persone che si son fatte male, chi con più o meno esperienza da raccontare, ma non di medici, provo comunque a dirti la mia intanto che aspetti il tuo medico.

Leggendo il tuo referto mi sembra di capire che non ti sia successo qualcosa di grave, ma principalmente hai preso una "bella botta" nel senso che probabilmente non necessiti di un intervento ma di riposo e cura (vai col ghiaccio!)

agli esperti però lascio il loro emerito parere:sofico:
in bocca al lupo!:)

mano72
08-11-2011, 08:29
ciao Mano!

premettendo che qui siamo su un forum di "crociati", nel senso di persone che si son fatte male, chi con più o meno esperienza da raccontare, ma non di medici, provo comunque a dirti la mia intanto che aspetti il tuo medico.

Leggendo il tuo referto mi sembra di capire che non ti sia successo qualcosa di grave, ma principalmente hai preso una "bella botta" nel senso che probabilmente non necessiti di un intervento ma di riposo e cura (vai col ghiaccio!)

agli esperti però lascio il loro emerito parere:sofico:
in bocca al lupo!:)

Intanto perdonami se ho sbagliato forum, ma è l'unico che sono riuscito a trovare in merito, secondo sebbene non siate medici spesso i migliori siamo noi stessi quindi ascoltare ogni tipo di parere è utile, terzo in merito al mio infortunio il versamento non è dato da una botta bensì da un movimento innaturale durante l'atterraggio sul terreno di gioco, ricordo solo uno schiocco di quella sera. L'infortunio risale al 3 ottobre, da allora anti-infiammatori, ghiaccio e impacchi di argilla. Il fatto che tu mi dica che non si sia rotto mi consola, il parere del medico è di riposo ancora a cui seguirà della fisioterapia immagino per rinforzare la parte. Il mio pensiero è non più di tornare al calcio visto che sarebbe stato comunque l'ultimo anno ( ho solo accelllerato il tempo :)...) bensì quello di tornare a correre per realizzare un sogno che avevo fin da piccolo. Grazie comunque della tua risposta, aspetto altri pareri sempre utili ciao

gomma2408
08-11-2011, 09:03
buongiorno,
scusate se per un po' sarò molto meno presente...:(

comunque giustamente, senza voler essere scortese, il primo consiglio è quello di sentire un parere (o anche più se non ci si sente sicuri) di un bravo ortopedico specializzato nell'articolazione del ginocchio.
Malbenvenuto anche ai nuovi,
Mano72: il trauma è stato importante, la valutazione della tenuta del LCA va fatta manualmente tramite le tecniche di "cassetto anteriore", e simili, e un bravo ortopedico capisce subito di che entità è la lassità del legamento e se è da operare o meno quindi....
Il resto si riassorbe da se', compreso il collaterale, di cui viene evidenziata la lesione.
Spero vivamente che il crociato non abbia subìto, anche se spesso tali esami, soprattutto fatti in una fase in cui è presente gonfiore, e danni alle altre strutture, danno dei "falsi negativi" per quanto riguarda il LCA, ovvero non evidenziano lesioni tali da comportare una operazione ricostruttiva mentre in realtà si rivela poi necessaria.
Solo l'ortopedico potrà dirtelo, e ripeto, non (o non solo per lo meno) guardando i risultati della RM.

Bonezluca: come fai a individuare che il dolore è "sotto" la rotula? cioè se ho capito bene, fra rotula e femore, nella sua sede di scorrimento.... se fosse così è una infiammazione cartilaginea, e l'unica cosa che potresti fare sono esercizi sicuramente di isometria (la fai sempre, vero? gli esercizi a terra a gamba tesa, con il peso sulle caviglie....) perchè così "scarica" il contatto femore/rotula, e comunque provare esercizi con poco carico a bassi gradi di flessione (cioè leg-ext a 0-30, leg press a 0-50,) cioè con al gamba più estesa.
Così in generale si riduce il carico sulla rotula e sui tendini dell'apparato estensore.
Se così fosse però il riposo dovrebbe esserti di grnade aiuto, se invece non passa, anzi appena riprendi l'attività risenti i dolori può benissimo essere un dolore dei tendini estensori, ricorda che il tendine del quadricipite arriva al rotuleo senza soluzione di continuità, ovvero avvolge anche la rotula, in qualche misura. Gli squat con spalle al muro (posizione della sedia) sono molto stressanti da questo punto di vista.... più di una leg extension fatta con le dovute cautele in molti casi.

;)