PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

@lessandro
15-05-2009, 19:52
Sei sicuro ? :sofico: magari l'ortpedico ti ha prelevato anche un semitendinoso, rigirato subito a qualche calciatore che ne aveva bisogno :D tanto a te sarebbe servito relativamente

Sicurissimo al 100% :D
E poi di un mio semitendinoso se ne facevan poco...non è che ho il tono muscolare e i tendini al livello di un calciatore :asd: :asd: :asd:

Cmq sia, son senza stampelle da stasera :D

Ma voi le scale le prime volte senza le stampelle le facevate in che modo???
Come se doveste farle normalmente oppure prima gamba sana, poi pareggiate lo scalino con quella operata e poi salite/scendete nuovamente con quella sana????:fagiano:

Fabryzius
15-05-2009, 20:29
Sicurissimo al 100% :D
E poi di un mio semitendinoso se ne facevan poco...non è che ho il tono muscolare e i tendini al livello di un calciatore :asd: :asd: :asd:

Cmq sia, son senza stampelle da stasera :D

Ma voi le scale le prime volte senza le stampelle le facevate in che modo???
Come se doveste farle normalmente oppure prima gamba sana, poi pareggiate lo scalino con quella operata e poi salite/scendete nuovamente con quella sana????:fagiano:

Io le ho sempre fatte come le facevo prima, naturalmente + lentamente e con un' attenzione maggiore

giadachi
15-05-2009, 21:56
salve a tutti, mi sonoo aggiuta a voi un mesetto fa
è un pò che non scrivo perchè in attesa di una data..
mi opero il 25 maggio alla rome american hospital...
pauuurraaaa
il dottore mi ha detto che non userà ne totale epidurale o spinale ma una locale...
sapete dirmi qualcosa?
quanto durerà l'intervento? e i rumori? sono tanto fastidiosi?:cry:

Stefano Landau
15-05-2009, 21:56
Sicurissimo al 100% :D
E poi di un mio semitendinoso se ne facevan poco...non è che ho il tono muscolare e i tendini al livello di un calciatore :asd: :asd: :asd:

Cmq sia, son senza stampelle da stasera :D

Ma voi le scale le prime volte senza le stampelle le facevate in che modo???
Come se doveste farle normalmente oppure prima gamba sana, poi pareggiate lo scalino con quella operata e poi salite/scendete nuovamente con quella sana????:fagiano:

Per il primo periodo (diaciamo 1 settimana dopo che ho tolto le stampelle) in salita prima portavo su la gamba sana e poi pareggiavo le gambe.
Poi ho iniziato a farle normalmente (solo in salita). Per la discesa avrò aspettato ancora una settimana prima di farle normalmente. Ma è solo da qualche giorno che nel fare le scale in discesa il ginocchio non fa male, prima qualche dolorino c'era sempre.

Per la discesa comunque le scale le facevo prima portando giù quella operata e poi quella sana. (In discesa quella operata fa solo da appoggio statico, e per quello non ci sono problemi), mentre il "Lavoro" lo fa quella sana che deve quindi frenare la discesa pareggiandosi all'altra gamba.

joyt73
15-05-2009, 22:01
Sicurissimo al 100% :D
E poi di un mio semitendinoso se ne facevan poco...non è che ho il tono muscolare e i tendini al livello di un calciatore :asd: :asd: :asd:

Cmq sia, son senza stampelle da stasera :D

Ma voi le scale le prime volte senza le stampelle le facevate in che modo???
Come se doveste farle normalmente oppure prima gamba sana, poi pareggiate lo scalino con quella operata e poi salite/scendete nuovamente con quella sana????:fagiano:

Io abito al terzo piano senza ascensore e sin dal giono in cui sono tornato a casa ho fatto le scale, un casino con il tutore bloccato e stampelle 15gg, non appena mi hanno sbloccato il tutore a 90° andava che era una favola salivo e scandevo senza stampelle caricavo il peso su entrambe le gambe, il tutore faceva da sostegno. Un pò di paura è arrivata i primi giorni senza tutore, adesso, a salire le faccio anche di corsa, non come ero abituato a 2 a 2, ma tornerò a farle.
Per essere + precisi all'inizio senza stampelle il fastidio era solo a scendere, perchè non avendo molta forza, tendevo a tirare la gamba e non a sollevarla.

Stefano Landau
15-05-2009, 22:17
salve a tutti, mi sonoo aggiuta a voi un mesetto fa
è un pò che non scrivo perchè in attesa di una data..
mi opero il 25 maggio alla rome american hospital...
pauuurraaaa
il dottore mi ha detto che non userà ne totale epidurale o spinale ma una locale...
sapete dirmi qualcosa?
quanto durerà l'intervento? e i rumori? sono tanto fastidiosi?:cry:

Io sono stato operato il 16 marzo e di rumori proprio non ne ricordo. Mi hanno fatto una spinale selettiva perchè così c'è meno tono muscolare ed il chirurgo lavora meglio (dipende però dal tipo di intervento, nel mio caso g+s con la rimozione di un pezzetto di menisco)
L'anestesista diceva però che volendo si può operare anche con una locale che è più facile da smaltire.
Il giorno dell'intervento non ho potuto mangiare nulla fino a dopo l'intervento (sono tornato in camera alle 18.00 ed ero a digiuno dalla sera prima.......per fortuna io non sento quasi mai la fame :) )
Arrivata la cena mi hanno detto di mangiare il meno possibile perchè spesso l'anestesia crea nausea, per cui ho mangiato solo mezza cena, ed in effetti un po' di nausea l'ho avuta per una mezzoretta, ma niente di particolare.)
Per la durata..... io sono uscito di stanza alle 15 e sono rientrato in stanza alle 18.
Però uscito dalla stanza mi hanno portato in un'altra sala (senza mai scendere dal letto) dove mi hanno fatto attendere qualche minuto (una decina circa) poi mi hanno fatto la pre-anestesia.
Dopo un'altra attesa mi hanno portato in una pre-sala operatoria dove mi hanno messo sul lettino operatorio, mi hanno preparato per l'operazione (flebo e sensori vari sparsi in giro), mi hanno fatto l'anestesia spinale selettiva ed infine mi hanno dato dato una coperta termica riscaldata, .... meno male perchè in sala operatoria di gela)
E li sono rimasto ad aspettare che l'anestesia facesse effetto.
Dopo un'altra attesa (15 o 30 minuti circa ) mi hanno portato in camera operatoria dove hanno messo un telo che mi impediva di vedere davanti, hanno piazzato un monitor nel quale potevo tentare di seguire la parte artroscopica dell'operazione.
Solo che senza occhiali ci vedevo poco.
L'operazione non mi sembra sia durata tantissimo. Prima di operarmi parlavano di circa 75-90 minuti di operazione, ma sulla cartella clinica c'è scritto addirittura 30 minuti o giù di li......

Alla fine l'unica cosa di cui sono sicuro è che sono stato fuori camera tre ora. ed in camera operatoria effettivamente ci sono stato meno della metà del tempo.
Purtroppo non si possono indossare cose metalliche e quindi ho dovuto lasciare in camera orologio ed occhiali, quindi sui tempi tre le 15 e le 18 posso fare solo ipotesi.

Dicevo prima di rumori non ne sentivo, però sentivo la gamba che si muoveva ed in alcuni momenti sentivo spingere o tirare, ma niente di più.

alex642002
15-05-2009, 22:36
salve a tutti, mi sonoo aggiuta a voi un mesetto fa
è un pò che non scrivo perchè in attesa di una data..
mi opero il 25 maggio alla rome american hospital...
pauuurraaaa
il dottore mi ha detto che non userà ne totale epidurale o spinale ma una locale...
sapete dirmi qualcosa?
quanto durerà l'intervento? e i rumori? sono tanto fastidiosi?:cry:

Bentornata!Locale?Strano..forse abbinata a una sedazione totale,come per me..tranquilla,mi sono svegliato col sorriso:D
Poi ti vengo a trovare perchè quella clinica è vicino casa mia;)

alex642002
15-05-2009, 22:39
Per il primo periodo (diaciamo 1 settimana dopo che ho tolto le stampelle) in salita prima portavo su la gamba sana e poi pareggiavo le gambe.
Poi ho iniziato a farle normalmente (solo in salita). Per la discesa avrò aspettato ancora una settimana prima di farle normalmente. Ma è solo da qualche giorno che nel fare le scale in discesa il ginocchio non fa male, prima qualche dolorino c'era sempre.

Per la discesa comunque le scale le facevo prima portando giù quella operata e poi quella sana. (In discesa quella operata fa solo da appoggio statico, e per quello non ci sono problemi), mentre il "Lavoro" lo fa quella sana che deve quindi frenare la discesa pareggiandosi all'altra gamba.

Idem: primissimi giorni un gradino alla volta,poi normalmente con un poò di fastidi nella discesa.Poi in salita anche due alla volta velocemente e poi anche in discesa.Il leggerissimo fastidio che provavo in discesa non è finito da molto,e ancora non riesco a scendere velocemente in discesa senza fastidi.

Fabryzius
15-05-2009, 23:14
Cmq è normale avere + fastidi nella discesa delle scale perchè le forze di taglio sul ginocchio sono maggiori rispetto alla salita

zitama
16-05-2009, 08:01
salve a tutti, mi sonoo aggiuta a voi un mesetto fa
è un pò che non scrivo perchè in attesa di una data..
mi opero il 25 maggio alla rome american hospital...
pauuurraaaa
il dottore mi ha detto che non userà ne totale epidurale o spinale ma una locale...
sapete dirmi qualcosa?
quanto durerà l'intervento? e i rumori? sono tanto fastidiosi?:cry:

ciao, l'intervento dura 90 minuti circa (io sono entrata a 12,30 e uscita verso le 2)...ma prima ti devono fare anestesia, quindi ti portano via prima dalla camera.
a me hanno fatto l'epidurale e nella prima parte dell'operazione ho dormito, avevo ancora in circolo la sedazione che ti fanno per anestesia (almeno credo)...poi mi sono svegliata del tutto e sentivo quello che dicevano e i rumori ma non è fastidioso, io ero curiosa e cmq non vedevo niente anche perchè senza occhiali.
ti consiglio di non mangiare quando torni in camera. a me l'anestesista avevo detto che potevo mangiare...io sono uscita alle 14 e verso le 18 hanno portato la cena (io ero a digiuno dalla sera prima)..ho mangiato pochissimo (un po' di minestrine e un po' di zucchine) e sono stata male...quindi se puoi resisti.
il giorno dell'operazione e i primi giorni dopo (nausea a parte) non sono stati male per me anche perchè avevo ancora epidurale attaccata con l'antidolorifico, quindi la gamba non faceva male.
dal 5/6 giorno in poi sono stati duri...ma passano anche quelli...adesso io sono al 26° e sto per abbandonare il tutore....comincia ad andare meglio. devi sopportare tanto i primi giorni e poi ...ancora un po' dopo perchè è lunga la riabilitazione...ma ricordati sempre che operarsi è stata la scelta migliore e quindi bisogna sopportare.
in bocca al lupo

Pibe88
17-05-2009, 13:46
Ciao a tutti
Circa un mese fà giocando a calcetto mi si è girato il ginocchio.l'ortopedico da cui mi sono fatto visitare mi ha fatto la prova del cassetto e ha detto che senza ombra di dubbio il lca è rotto e mi ha prescritto una risonanza,che andrò a fare tra 3 giorni,preparandomi comunque al fatto che dovrò operarmi.

Io faccio windsurf e quindi l'operazione quest'estate sarebbe stata una scocciatura,ma riguardo questo sport l'ortopedico mi ha tranquillizzato dicendomi che a parte calcio,tennis o altri sport che comportano la rotazione del ginocchio,quest'estate dovrei essere in grado di fare tutto e quindi anche windsurf.Ha inoltre aggiunto che,visto che non ho sentito troppo dolore quando il ginocchio si è girato,c'è anche la possibilità che il crociato si fosse già rotto tempo fà(circa 4 anni fà ho avuto un altro trauma simile e non mi sono fatto controllare,comunque sono riuscito ad andare col surf,a sciare e anche a giocare a calcetto durante questi 4 anni senza problemi).Questo a dimostrazione che comunque con un pò di fortuna senza lca si riesce anche a fare sport.

Ad un mese di distanza però,avendo portato una ginocchiera,avendo interrotto qualsiasi tipo di attività sportiva,e avendo fatto un pò di fisioterapia per riprendere la mobilità del ginocchio,ho notato che ho ancora ogni tanto dei piccoli,anche se sopportabilissimi dolorini,e che il ginocchio è ancora un pò gonfio.

C'è qualcun altro che ha avuto un esperienza simile?nel senso,c'è qualcuno che può confermare che anche con il lca rotto posso,dopo aver fatto potenziamento muscolare,per lo meno andare in windsurf quest'estate,quindi tra poco più che un mese,e anche andare in bicicletta per tenermi in forma?
Prima dell'operazione,anche se non sapete dirmi cose precise sul windsurf,c'è qualcuno che ha ripreso a correre o fare qualche sport?
Ps.l'operazione la farei comunque verso metà settembre

Grazie a tutti,vi prego rispondete,che stò crociato rischia davvero di rovinarmi un anno buono di attività sportiva

@lessandro
17-05-2009, 13:50
Ieri ho provato ad andare in macchina guidando un pò....dopo un mese e mezzo dall'operazione.

Beh, che dire....si vede che è ancora troppo presto, specialmente per quanto riguarda lo spostare il piede dal gas al freno (quest'ultimo è qualche cm più in "alto" rispetto al gas...e quindi mi tocca alzare la gamba per frenare).

Io speravo fosse tutto ok invece mi tocca aspettare ancora un pò...:cry: :muro: che palle...:(

alex642002
17-05-2009, 14:34
Ciao a tutti
Circa un mese fà giocando a calcetto mi si è girato il ginocchio.l'ortopedico da cui mi sono fatto visitare mi ha fatto la prova del cassetto e ha detto che senza ombra di dubbio il lca è rotto e mi ha prescritto una risonanza,che andrò a fare tra 3 giorni,preparandomi comunque al fatto che dovrò operarmi.

Io faccio windsurf e quindi l'operazione quest'estate sarebbe stata una scocciatura,ma riguardo questo sport l'ortopedico mi ha tranquillizzato dicendomi che a parte calcio,tennis o altri sport che comportano la rotazione del ginocchio,quest'estate dovrei essere in grado di fare tutto e quindi anche windsurf.Ha inoltre aggiunto che,visto che non ho sentito troppo dolore quando il ginocchio si è girato,c'è anche la possibilità che il crociato si fosse già rotto tempo fà(circa 4 anni fà ho avuto un altro trauma simile e non mi sono fatto controllare,comunque sono riuscito ad andare col surf,a sciare e anche a giocare a calcetto durante questi 4 anni senza problemi).Questo a dimostrazione che comunque con un pò di fortuna senza lca si riesce anche a fare sport.

Ad un mese di distanza però,avendo portato una ginocchiera,avendo interrotto qualsiasi tipo di attività sportiva,e avendo fatto un pò di fisioterapia per riprendere la mobilità del ginocchio,ho notato che ho ancora ogni tanto dei piccoli,anche se sopportabilissimi dolorini,e che il ginocchio è ancora un pò gonfio.

C'è qualcun altro che ha avuto un esperienza simile?nel senso,c'è qualcuno che può confermare che anche con il lca rotto posso,dopo aver fatto potenziamento muscolare,per lo meno andare in windsurf quest'estate,quindi tra poco più che un mese,e anche andare in bicicletta per tenermi in forma?
Prima dell'operazione,anche se non sapete dirmi cose precise sul windsurf,c'è qualcuno che ha ripreso a correre o fare qualche sport?
Ps.l'operazione la farei comunque verso metà settembre

Grazie a tutti,vi prego rispondete,che stò crociato rischia davvero di rovinarmi un anno buono di attività sportiva

Ciao!Io faccio proprio al caso tuo:D !
Io il 14 Novembre scorso,giocando a pallavolo,mi sono rotto il menisco,il LCA e lesionato il collaterale interno del ginocchio sinistro(cosidetta triade infausta,anche se di infausto non c'è nulla):Il 27-11 sono stato operato,ma SOLO al menisco,perchè,a dire del chirurgo ortopedico(primario e professore universitario),non essendo più giovanissimo e non praticando attività sportiva a livello AGONISTICO,non conveniva operarmi al LCA.In ogni caso,mi disse,si sarebbe visto se avessi avuto problemi di stabilità,e comunque avrei anche potuto giocare a tennis e sciare,anche se con attenzione.In quanto al collaterale,per quello è stato sufficiente portare le stampelle per un mesetto dopo l'operazione.La cyclette l'ho iniziata dopo neanche un mese,durante la fisoterapia ( dolore :cry:), e poi la bici,senza mai alcun problema.A correre ho cominciato dopo 2 o tre mesi,non ricordo, accusando del leggeri fastidi,ma tutto nella norma ecco.Oggi ho corso per la prima volta per mezz'ora per 4 Km senza avere alcun problema.Non posso ANCORA,mi ha detto,giocare a tennis,e in genere praticare sports che richiedano brusche accelerazioni o scatti laterali,ma a suo dire non dovrei avere problemi in futuro,neanche a pallavolo:in pratica ha evoluto un pò la sua prognosi vedendo i miei progressi.Non ho MAI avuto problemi di stabilità:tutto questo a suo dire perchè con la muscolatura e delle aderenze formatasi posso supplire alla mancanza del LCA.L'ultima volta gli ho fatto ancora presente che non voglio limitazioni di alcun tipo e poter tornare a fare tutto e lui mi ha ripetuto che non ci saranno problemi.
Ora,io per sicurezza penso più in là di sentire un'altra campana(Mariani credo),anche perchè a dire di molti c'è la possibilità e forse anche la certezza di avere un artrosi del ginocchio senza LCA,ma la sostanza è questa:
1)corsa,bici e nuoto NESSUN problema;
2)windsurf e altri non ti so dire ;
in bocca al lupo;)

Fabryzius
17-05-2009, 17:13
Oggi ho provato a fare un pò di leg extension a casa come mi ha detto il fisioterapista, però anche caricando poco 7,5 kg sentivo dei dolorini al ginocchio...domani chiedo a lui se continuare o lasciare perdere, non vorrei che questi dolorini siano un cattivo sintomo, visto che al contrario faccio le scale e la cyclette senza nessun problema

Pibe88
17-05-2009, 18:01
Grazie Alex642002!Mi tiri un pò su di morale!Comunque adesso aspetto il risultato della risonanza e vediamo...
Comunque rinnovo la domanda che non si sà mai:C'è qualcuno che si è rotto il lca e prima dell'operazione è andato in windsurf?

Fabryzius
17-05-2009, 19:06
Grazie Alex642002!Mi tiri un pò su di morale!Comunque adesso aspetto il risultato della risonanza e vediamo...
Comunque rinnovo la domanda che non si sà mai:C'è qualcuno che si è rotto il lca e prima dell'operazione è andato in windsurf?

mai fatto windsurf, però l'idea di mettere il mio ginocchio instabile su una tavola scivolosa...brrr

@lessandro
17-05-2009, 19:28
mai fatto windsurf, però l'idea di mettere il mio ginocchio instabile su una tavola scivolosa...brrr

Ma il windsurf non ha lo spazio apposta per i piedi, dove rimangono fermi??? :D

Stefano Landau
17-05-2009, 23:08
Oggi ho provato a fare un pò di leg extension a casa come mi ha detto il fisioterapista, però anche caricando poco 7,5 kg sentivo dei dolorini al ginocchio...domani chiedo a lui se continuare o lasciare perdere, non vorrei che questi dolorini siano un cattivo sintomo, visto che al contrario faccio le scale e la cyclette senza nessun problema

Io ho fatto cyclette molto prima di fare leg extension. E solo dopo 2 settimane dalla prima leg extension sono arrivato a 3 serie da 10 ripetizioni con 10 kg monogamba. ed i dolorini in punta al ginocchio ci sono sempre. Il mio fisioterapista dice che è normale, in quanto essendo debole la muscolatura il carico aggiuntivo lo sopportano i tendini che quindi fanno male. (Anche se questa cosa non l'hò capita bene :confused: :confused: in quanto credo che il muscolo termina in un tendine che è attaccato all'osso....... più il muscolo è forte maggiore dovrebbe essere il carico del tendine e non viceversa, almeno a logica.......anche se da qunado mi hanno raccontato ho capito il contrario!)

gomma2408
18-05-2009, 08:04
Grazie Alex642002!Mi tiri un pò su di morale!Comunque adesso aspetto il risultato della risonanza e vediamo...
Comunque rinnovo la domanda che non si sà mai:C'è qualcuno che si è rotto il lca e prima dell'operazione è andato in windsurf?

E' tutto molto soggettivo: io ho giocato 6 anni buoni con LCA rotto a pallavolo non a livelli proprio alti a livello di serie C, per intendersi, e NON mi sono accorto di niente, ed il mio infortunio era stato importante anche a causa di uno strappo muscolare alla parte inferiore del quadricipite femorale ed una distrazione ai legamenti peronei.
Dopo tre mesi circa ero tornato a giocare (non potevo saltare + di tanto) e per oltre un anno non ho potuto piegare il ginocchio oltre i 100°, e poi mai proprio completamente...(tipo per effettuare lo stretching al quadricipite non riuscivo a toccare il seder col tallone) però ho giocato come niente fosse per sei anni, dopo di che ho avuto un ulteriore infortunio :muro: mettendo il piede in corsa sopra la palla giocando a calcetto e il gin mi è girato di nuovo di brutto (con altro strappo muscolare..... e rottura a manico di secchio del menisco).
A quel punto lo sentivo più instabile, ma sono tornato lo stesso a giocare a pallavolo anche senza tutori (ginocchiere, ecc....) per ulteriori 8 anni...:D :mc: ma ogni tanto "andava per i cavoli suoi", quindi un ulteriore infortunio per cause "esterne" (a calcio a 11 un difensore di 90 KG mi ha travolto mettendomi sotto la gamba da ginocchio in giù:cry: ) e l'operazione è diventata URGENTE.... (SONO passato avanti a tutte le liste di attesa infatti.....)
Si può giocare, dipende però da fisico e fisico, neanche dall'allenamento: un mio collega che gioca a calcio ed era superallenato, fisico asciutto, non pesante, si è rotto il LCA senza ulteriori complicazioni ma se non si operava non riusciva neance a giocare col pallona con il CANE..... (letteralmente...).
Se fai un po' di palestra (Tanto la devi fare prima di operarti, è molto meglio....) allorA penso che hai buone possibilità. Se non fai niente invece è più difficile....
Ciao

gomma2408
18-05-2009, 08:54
L'ultima volta gli ho fatto ancora presente che non voglio limitazioni di alcun tipo e poter tornare a fare tutto e lui mi ha ripetuto che non ci saranno problemi.


Te lo auguro con tutto il cuore, anche se credo che le limitazioni siano inevitabili.... altrimenti si opererebbe al LCA solo coloro che dello sport ne fanno una professione o quasi, quindi un 1% penso. Non capisco sulla base di cosa ti abbiano detto così.... però se te lo ha detto uno specialista con i controc...i...:confused:

La pallavolo penso ad esempio che sarà difficile, il problema sono le ricadute dopo i salti, anche con la muscolatura robustissima devi avere sempre la gamba in tensione, e questo può avvenire per 10,20,50 volte di fila, ma prima o poi ti posso assicurare che capita una situazione che sei meno attento (soprattutto proprio se hai pochi problemi o dolori, come successe a me che non sentivo niente....), la gamba non è perfettamente contratta muscolarmente ed il ginocchio non regge... i muscoli hanno un tempo di reazione allo stimolo più lungo di quello che sarebbe necessario per far reggere l'articolazione, da qui l'importanza dei legamenti crociati che essendo + rigidi ed essendo infatti "legamenti" svolgono questa funzione...

E' possibile e ovvio te lo auguro che tu possa fare molte cose, ma proprio "senza limitazioni" no. Te lo dico io che ho giocato proprio a pallavolo 14 anni prima di operarmi, è evidente che mentre prima atterravo indifferentemente sulla gamba dx o sx, (es. spostandosi a muro verso dx o sx) dopo, nonostante il gin reggesse, era sempre la gamba sana che doveva sopportare molto del lavoro.... inoltre l'artrosi è praticamente assicurata, i problemi maggiori deriverebbero dalla degenerazione delle cartilagini articolari che in caso di precedenti meniscectomie o altri problemi al menisco sono fortemente probabili....
Insomma il mio consiglio è sì di provare a giocare, e se va tutto ok comunque fatti controllare ogni anno (lo so che è una rottura fare una RMN così spesso, ma ne vale la pena, credimi...) così se ci sono problemini li fermi in tempo (i danni alla cartilagine ad esempio prima che causino dolori ci vuole, ma quando li senti ormai è tardi.....)
ciao

gomma2408
18-05-2009, 09:00
infatti è assolutamente impossibile toccare i glutei col tallone. intervento o no.comunque sto correndo 5 km in 40 min e domani allungherò un pò perchè sento di farcela ma nello stesso tempo sto attenta a non stressare troppo il ginocchio. senza particolari fastidi. ed è questo che mi spiazza. riesco a fare un sacco di cose però ci sono giorni che giuro sto ginocchio pare che vada per fatti suoi. quando esco dalla palestra e anche il giorno dopo mi sembra che vada meglio. booooo!!!lo sai che sono arrivata ad alzare 25 kg. con la leg press in monopodalico. faccio 7 piegamenti per 5 serie. arrivando fino a 90°.

Beh, 40 minuti sono comunque tanti, complimenti... ma allora stai tranquilla che i dolorini li senti eccome, è proprio così: un giorno fai 5 km e stai una meraviglia, il giorno che ti riposi magari senti che se tu dovessi andare a correre sentiresti tutti i dolori al ginocchio.... a me capitava così, sembrava potessi fare poco o niente (anche bici o corsa lenti) poi magari iniziavo (dolori!!!) poi una volta fatto tutto sembravo rinato.... poi magari c'era una perturbazione atlantica sulla Spagna in arrivo (:D :D :D ) e sentivo le fitte.... il giorno dopo niente..... se sono così altalenanti i dolori sono solo sintomatici.
Fidati che vai bene..... Buona la leg extension, 25 Kg , vai così!!!!

ricorick
18-05-2009, 09:53
Ormai siamo vicinissimi! Dopodomani è il giorno dell'intervento. Incomincio ad avvertire un pò di tensione.... anzi molta!:cry:
Ultimi consigli da seguire??

@lessandro
18-05-2009, 10:50
Ormai siamo vicinissimi! Dopodomani è il giorno dell'intervento. Incomincio ad avvertire un pò di tensione.... anzi molta!:cry:
Ultimi consigli da seguire??

Tralasciando tutta la parte tecnica ecc ecc.....tromba il più possibile :O :sofico:

Perchè dopo per diversi mesi ti toccherà l'astinenza forzata :asd:

gomma2408
18-05-2009, 11:53
dopo per diversi mesi ti toccherà l'astinenza forzata :asd:

addirittura???? dai che lo psaventi così....:D neanche un mese, dai.....

@lessandro
18-05-2009, 12:22
addirittura???? dai che lo psaventi così....:D neanche un mese, dai.....

Neanche un mese?? :stordita:

Ma...lui si opera con il rotuleo...o sbaglio?? :fagiano:

Cmq sia, anche se dopo un mese puoi già camminare o quasi...per :oink: c'è da fare mooooooooolta attenzione...per questo ti dico goditela ora che poi la paura di mettere la gamba male, c'è :D
E non è bello tornare dal dottore dopo l'operazione ed alla domanda "come ti sei rifatto male?" ripondere con "Eh...dottò...stavo facendo zi-zinn con la donna :oink: :stordita:"

:asd:

alex642002
18-05-2009, 15:06
Te lo auguro con tutto il cuore, anche se credo che le limitazioni siano inevitabili.... altrimenti si opererebbe al LCA solo coloro che dello sport ne fanno una professione o quasi, quindi un 1% penso. Non capisco sulla base di cosa ti abbiano detto così.... però se te lo ha detto uno specialista con i controc...i...:confused:

La pallavolo penso ad esempio che sarà difficile, il problema sono le ricadute dopo i salti, anche con la muscolatura robustissima devi avere sempre la gamba in tensione, e questo può avvenire per 10,20,50 volte di fila, ma prima o poi ti posso assicurare che capita una situazione che sei meno attento (soprattutto proprio se hai pochi problemi o dolori, come successe a me che non sentivo niente....), la gamba non è perfettamente contratta muscolarmente ed il ginocchio non regge... i muscoli hanno un tempo di reazione allo stimolo più lungo di quello che sarebbe necessario per far reggere l'articolazione, da qui l'importanza dei legamenti crociati che essendo + rigidi ed essendo infatti "legamenti" svolgono questa funzione...

E' possibile e ovvio te lo auguro che tu possa fare molte cose, ma proprio "senza limitazioni" no. Te lo dico io che ho giocato proprio a pallavolo 14 anni prima di operarmi, è evidente che mentre prima atterravo indifferentemente sulla gamba dx o sx, (es. spostandosi a muro verso dx o sx) dopo, nonostante il gin reggesse, era sempre la gamba sana che doveva sopportare molto del lavoro.... inoltre l'artrosi è praticamente assicurata, i problemi maggiori deriverebbero dalla degenerazione delle cartilagini articolari che in caso di precedenti meniscectomie o altri problemi al menisco sono fortemente probabili....
Insomma il mio consiglio è sì di provare a giocare, e se va tutto ok comunque fatti controllare ogni anno (lo so che è una rottura fare una RMN così spesso, ma ne vale la pena, credimi...) così se ci sono problemini li fermi in tempo (i danni alla cartilagine ad esempio prima che causino dolori ci vuole, ma quando li senti ormai è tardi.....)
ciao

Non so,guarda..Ma mi sembra strano che uno che da una vita opera e insegna anche sulle articolazioni mi abbia detto una balla:sofico: ,anche perchè facendolo si assume tutte le responsabilità.D'altra parte anche tu hai le tue ragioni.
Ad ogni modo fra un pò ho la visita di controllo e potrò(così mi ha detto l'altra volta) provare anche a giocare a tennis:vedremo come si metterà;comunque più avanti sentirò anche un altro parere.

gomma2408
18-05-2009, 15:20
Non so,guarda..Ma mi sembra strano che uno che da una vita opera e insegna anche sulle articolazioni mi abbia detto una balla:sofico: ,anche perchè facendolo si assume tutte le responsabilità.D'altra parte anche tu hai le tue ragioni.
Ad ogni modo fra un pò ho la visita di controllo e potrò(così mi ha detto l'altra volta) provare anche a giocare a tennis:vedremo come si metterà;comunque più avanti sentirò anche un altro parere.

no, no, per carità, è proprio per le ragioni che dici te che mi stupisco un po', proprio perchè da come dici sembra sia proprio un professionista esperto.... quindi ha sicuramente ragione. Poi tanto sta anche da come le cose le dicono, il mio ad esempio è un tipo di poche parole che ti dice: "l'indicazione terapeutica è di operare, poi decidi te, ma non mi venire a cercare se succede qualcosa...".(poi è il primo che corre magari se davvero ti succede qualcosa :D ma deve fare un po' la parte) OPPURE ho sentito dire "signora, quanti anni ha? 50? e alla sua età che pretende di fare ormai?? e se poi non perde almeno 10 kg è tutto inutile...."... diciamo che è un tipo molto schietto....:D
Se invece uno dice: "l'indicazione è operare, ma bisogna vedere caso x caso perchè se non si fa sport da professionisti in certi casi se fai un buon recupero e lo mantieni in esercizio, puoi rifare tutto e poi vedi..."
la sostanza è la stessa (cioè che i rischi ci sono, non ci piove, e se uno si opera, se va tutto bene nell'operazione, ecc.... è l'ideale, MA .... ma si può provare e forse ne vale anche la pena... di provare... ;)
Quindi se riesci a fare tutto o quasi, magari ti basta e avanza, e poi a operarti sei in tempo.... e le tecniche migliorano sempre più passa il tempo... quindi....

alex642002
18-05-2009, 15:55
no, no, per carità, è proprio per le ragioni che dici te che mi stupisco un po', proprio perchè da come dici sembra sia proprio un professionista esperto.... quindi ha sicuramente ragione. Poi tanto sta anche da come le cose le dicono, il mio ad esempio è un tipo di poche parole che ti dice: "l'indicazione terapeutica è di operare, poi decidi te, ma non mi venire a cercare se succede qualcosa...".(poi è il primo che corre magari se davvero ti succede qualcosa :D ma deve fare un po' la parte) OPPURE ho sentito dire "signora, quanti anni ha? 50? e alla sua età che pretende di fare ormai?? e se poi non perde almeno 10 kg è tutto inutile...."... diciamo che è un tipo molto schietto....:D
Se invece uno dice: "l'indicazione è operare, ma bisogna vedere caso x caso perchè se non si fa sport da professionisti in certi casi se fai un buon recupero e lo mantieni in esercizio, puoi rifare tutto e poi vedi..."
la sostanza è la stessa (cioè che i rischi ci sono, non ci piove, e se uno si opera, se va tutto bene nell'operazione, ecc.... è l'ideale, MA .... ma si può provare e forse ne vale anche la pena... di provare... ;)
Quindi se riesci a fare tutto o quasi, magari ti basta e avanza, e poi a operarti sei in tempo.... e le tecniche migliorano sempre più passa il tempo... quindi....

Purtroppo la medicina non è una scienza esatta:boh:
Vedremo:sperem:

ricorick
18-05-2009, 16:58
Scusate altra domanda pre operatoria.
Per gli esercizio post operatori prima dell'intervento del fisioterapista,diciamo quelli base dei primissimi giorni, serve qualcosa tipo pesi od elastici??
Ve lo chiedo perchè considerando che tra meno di 48 ora avrò difficoltà a muovermi :cry: vorrei provvedere domani agli eventuali acquisti!
Grazie

@lessandro
18-05-2009, 18:29
Scusate altra domanda pre operatoria.
Per gli esercizio post operatori prima dell'intervento del fisioterapista,diciamo quelli base dei primissimi giorni, serve qualcosa tipo pesi od elastici??
Ve lo chiedo perchè considerando che tra meno di 48 ora avrò difficoltà a muovermi :cry: vorrei provvedere domani agli eventuali acquisti!
Grazie

Ti operi con il rotuleo??

Se si, io a casa (dopo una settimana dall'operazione) non avevo bisogno di nessun elastico o peso...

Sostanzialmente appena possibile devi curare l'estensione della gamba, cioè tornare a estenderla come quella sana...
Oggi mi hanno detto che come estensione, la differenza tra i due talloni (da sdraiato a pancia sotto) è di mezzo dito...quindi pochissima roba :D

Per la flessione, c'è sempre tempo (nei limiti, ovvio :D). Io per esempio oggi sono arrivato a 130° :)

Fabryzius
18-05-2009, 18:31
Scusate altra domanda pre operatoria.
Per gli esercizio post operatori prima dell'intervento del fisioterapista,diciamo quelli base dei primissimi giorni, serve qualcosa tipo pesi od elastici??
Ve lo chiedo perchè considerando che tra meno di 48 ora avrò difficoltà a muovermi :cry: vorrei provvedere domani agli eventuali acquisti!
Grazie

io all'inizio facevo tutto a corpo libero, ho iniziato ad usare una cavigliera da 1 kg per l'isometria dopo circa 3 settimane, adesso stò provando giusto la leg extension con scarsi risultati

Fabryzius
18-05-2009, 18:38
Io ho fatto cyclette molto prima di fare leg extension. E solo dopo 2 settimane dalla prima leg extension sono arrivato a 3 serie da 10 ripetizioni con 10 kg monogamba. ed i dolorini in punta al ginocchio ci sono sempre. Il mio fisioterapista dice che è normale, in quanto essendo debole la muscolatura il carico aggiuntivo lo sopportano i tendini che quindi fanno male. (Anche se questa cosa non l'hò capita bene :confused: :confused: in quanto credo che il muscolo termina in un tendine che è attaccato all'osso....... più il muscolo è forte maggiore dovrebbe essere il carico del tendine e non viceversa, almeno a logica.......anche se da qunado mi hanno raccontato ho capito il contrario!)

oggi mi ha confermato il fisiotarapista, come ti ha detto anche a te, che è normale sentire un pò di dolorini durante la leg extension.

Cmq con stò caldo anche solo una mezz'ora di fisioterapia è davvero tosta.

oggi durante la fisioterapia ho fatto le alzate sulle punte al contrario, in pratica tenendo il tallone a terra alzavo il piede, questo serve ad irrobustire il muscolo tibiale, quello che stà davanti al polpaccio per intenderci.

Poi mi ha fatto mettere in accosciata, come la posizione a uovo nella discesa libera, e mi dovevo molleggiare sulle gambe, spostando poi tutto il peso a sinistra o a destra, e molleggiando sempre...davvero faticosissimo. Se qualcuno vuole provare a casa :D

Fabryzius
18-05-2009, 18:51
Cmq con l' LCA lesionato l'anno scorso mi sono procurato 3 distorsioni, ogni volta che provavo a giocare a calcetto mi sfasciavo....dopo la prima distorsione la risonanza non evidenziava niente, ma io il ginocchio me lo sentivo instabile, ho provato a giocare a distanza di 5 mesi, dopo 2 minuti che ero uscito dalla porta mi sono procurato la seconda distorsione.

Sono stato fermo 6 mesi cercando di fare potenziamento, il fisioterapista che mi seguiva mi diceva che non avevo niente, che dovevo solo irrobustire la muscolatora. Dopo 5 minuti che ero in porta al primo tiro mi sono spaccato del tutto il crociato :doh:

ora sono a qua che cerco di riprendermi, che vitaccia

alex642002
18-05-2009, 20:45
Cmq con l' LCA lesionato l'anno scorso mi sono procurato 3 distorsioni, ogni volta che provavo a giocare a calcetto mi sfasciavo....dopo la prima distorsione la risonanza non evidenziava niente, ma io il ginocchio me lo sentivo instabile, ho provato a giocare a distanza di 5 mesi, dopo 2 minuti che ero uscito dalla porta mi sono procurato la seconda distorsione.

Sono stato fermo 6 mesi cercando di fare potenziamento, il fisioterapista che mi seguiva mi diceva che non avevo niente, che dovevo solo irrobustire la muscolatora. Dopo 5 minuti che ero in porta al primo tiro mi sono spaccato del tutto il crociato :doh:

ora sono a qua che cerco di riprendermi, che vitaccia
Ciao.Scusa,ma i problemi di stabilità li avevi soltanto giocando a calcetto o anche,ad esempio,camminando e correndo?Perchè io per quanto riguarda correre e camminare non ho mai avuto problemi..

Fabryzius
18-05-2009, 21:34
Ciao.Scusa,ma i problemi di stabilità li avevi soltanto giocando a calcetto o anche,ad esempio,camminando e correndo?Perchè io per quanto riguarda correre e camminare non ho mai avuto problemi..

ad andare dritto non avevo molti problemi, avevo però paura nei cambi di direzione bruschi, soprattutto se non venivano strettamente controllati dalla mia volontà....alla fine con l' LCA rotto ti fai male quando perdi il controllo della gamba, se fai un movimento inconscio. A calcio puoi anche giocare, però devi essere un robot :D

io dopo la seconda distorsione riuscivo quasi a fare questo

http://www.youtube.com/watch?v=jEBol54EjVE

saltellavo in tutte le direzione provando a vedere la stabilità del mio ginocchio, però era sempre sotto il mio stretto controllo, per questo che non mi sono mai fatto male...

...l'ultima distorsione l'ho fatta perchè uno mi ha tirato un tiro rasoterra che mi stava passando tra le gambe, io inconsciamente ho cercato di mettere il piede per prenderla e "stack" ho sentito proprio il crociato saltare.

Stefano Landau
18-05-2009, 22:54
Scusate altra domanda pre operatoria.
Per gli esercizio post operatori prima dell'intervento del fisioterapista,diciamo quelli base dei primissimi giorni, serve qualcosa tipo pesi od elastici??
Ve lo chiedo perchè considerando che tra meno di 48 ora avrò difficoltà a muovermi :cry: vorrei provvedere domani agli eventuali acquisti!
Grazie

Io mi sono comperato dei pesi e degli elastici per far streching da quasi due settimane..... quindi un mese e mezzo dopo l'operazione. A quel punto però avevo gia recuperato sufficente mobilità per farmi 3 km circa a piedi tra andata e ritorno per andare a prendere il tutto.

Le prime 3 settimane fino a quando si sta a casa il peso della gamba stesso è più che sufficente per gli esercizi da fare. (Io sono stato operato con il g+s che prevede l'inizio degli esercizi la mattina dopo l'operazione)

Non preoccuparti ed in bocca al lupo!

Stefano Landau
18-05-2009, 23:04
ad andare dritto non avevo molti problemi,
io dopo la seconda distorsione riuscivo quasi a fare questo

http://www.youtube.com/watch?v=jEBol54EjVE

per prenderla e "stack" ho sentito proprio il crociato saltare.

Io un esercizio del genere non sarei stato in grado di farlo nemmeno prima di farmi male....... :( magari adesso alla fine della fisioterapia magari potrei riuscirci....... nel senso che sto facendo molta più ginnastica di prima, nello streching mi sono reso conto che vado molto meglio con la gamba operata per esempio!
Ed anche con lo step che mi hanno fatto fare questa sera...... dopo 12 minuti ho dovuto rallentaer il ritmo perchè avevo la gamba "sana" un po troppo affaticata....... l'altra, quella operata lavorava senza problemi

Fabryzius
19-05-2009, 00:13
Io un esercizio del genere non sarei stato in grado di farlo nemmeno prima di farmi male....... :( magari adesso alla fine della fisioterapia magari potrei riuscirci....... nel senso che sto facendo molta più ginnastica di prima, nello streching mi sono reso conto che vado molto meglio con la gamba operata per esempio!
Ed anche con lo step che mi hanno fatto fare questa sera...... dopo 12 minuti ho dovuto rallentaer il ritmo perchè avevo la gamba "sana" un po troppo affaticata....... l'altra, quella operata lavorava senza problemi

ma neanchio, senza allenamento è veramente difficile riuscirci, io mi ero fissato che dovevo farcela, purtroppo però ci riuscivo solo con quella sinistra, quella sana, con quella destra facevo molta + fatica, penso però che con un pò di allenamento in + ci sarei riuscito, poi mi sono fatto male ed ho piantato li.
Cmq per questo esercizio io mi allenavo facendo su è giù su una gamba sola tenendo nella mano opposta un manubrio con un pò di peso, adesso a pensarci non credo gli facesse molto bene al ginocchio :D

Fabryzius
19-05-2009, 00:30
Una delle macchine + terribili per le ginocchia che ci sono in palestra, da quello che ho potuto leggere in giro, è la Smith Machine

http://3.bp.blogspot.com/_8tMDTNrkUvI/RzhDI8ppKyI/AAAAAAAAABY/fyq6gF4dlaw/s320/smith_machine.jpg

serve per fare squat, solo che hai le sbarre di ferro d'accompagnamento, invece che il bilancere libero.

@lessandro
19-05-2009, 00:32
Una delle macchine + terribili per le ginocchia che ci sono in palestra, da quello che ho potuto leggere in giro, è la Smith Machine

http://3.bp.blogspot.com/_8tMDTNrkUvI/RzhDI8ppKyI/AAAAAAAAABY/fyq6gF4dlaw/s320/smith_machine.jpg

serve per fare squat, solo che hai le sbarre di ferro d'accompagnamento, invece che il bilancere libero.

E' come fare lo squat al muro, con dei pesi aggiuntivi sopra le spalle :D

gomma2408
19-05-2009, 07:48
... nello streching mi sono reso conto che vado molto meglio con la gamba operata per esempio!


questo dipende anche dal fatto che, una volta assorbiti ematomi e liquidi vari che frenano l'articolazione dopo l'operazione, avendoti levato 2 tendini flessori, ti rimane MENO cose da allungare.... e il ginocchio è "più libero, x assurdo..:D :D (è una battuta ma in realtà è proprio così.... fra l'altro il ginocchio non può tornare come prima proprio perchè il semitendinoso è responsabile di una parte della stabilizzazione del ginocchio, quindi le altre strutture devono sopperire a tale mancanza....)

Per chi chiede che cosa prendere prima di operarsi, essenzialmente 5Kg in pesi di cavigliere (frazionati magari 2+2+1, per fare tutti i carichi da 1 a 5 kg). Quando ti servono dipende anche da quanto hai fatto la ginnastica preoperatoria e il tipo di operazione. Comunque l'isometria con i pesi si fa sempre come primo esercizio, (io operato con s+g ad es. ho messo il primo KG appena dimesso e 5 kg quattro giorni dopo....)

gomma2408
19-05-2009, 07:53
Io un esercizio del genere non sarei stato in grado di farlo nemmeno prima di farmi male....... :( magari adesso alla fine della fisioterapia magari potrei riuscirci....... nel senso che sto facendo molta più ginnastica di prima, nello streching mi sono reso conto che vado molto meglio con la gamba operata per esempio!
Ed anche con lo step che mi hanno fatto fare questa sera...... dopo 12 minuti ho dovuto rallentaer il ritmo perchè avevo la gamba "sana" un po troppo affaticata....... l'altra, quella operata lavorava senza problemi

Ecco, questo esercizio io purtroppo non ce la faccio neanche con tutte e due le gambe....:cry: e a dire la verità me lo hanno vietato proprio: danneggia l'articolazione alle cartilagini, soprattutto se si è stati operati anche di menisco.
Se uno è a posto invece si può fare, ovvio. IO la forza ce l'ho nelle gambe solo partendo da 90 gradi del ginocchio (o anche meno....) fino a stendere tutta la gamba, ma così non ci riesco proprio (ed ecco xchè ora dopo una pausa di 2 mesi, finita la pallavolo, devo tornare a continuare il mio lavoro in palestra di fisioterapia..... non voglio finire come mio zio il quale proprio oggi si opera di protesi a tutti e due i ginocchi!!! auguri zio:sperem: )

gomma2408
19-05-2009, 07:55
[...] adesso a pensarci non credo gli facesse molto bene al ginocchio :D

vedi quanto ho scritto sopra.... proprio per questo anche la leg extension viene fatta soprattutto negli ultimi gradi dell'articolazione per evitare problemi alle cartilagini soprattutto a livello femoro-rotuleo.

alex642002
19-05-2009, 09:30
Ecco, questo esercizio io purtroppo non ce la faccio neanche con tutte e due le gambe....:cry: e a dire la verità me lo hanno vietato proprio: danneggia l'articolazione alle cartilagini, soprattutto se si è stati operati anche di menisco.
Se uno è a posto invece si può fare, ovvio. IO la forza ce l'ho nelle gambe solo partendo da 90 gradi del ginocchio (o anche meno....) fino a stendere tutta la gamba, ma così non ci riesco proprio (ed ecco xchè ora dopo una pausa di 2 mesi, finita la pallavolo, devo tornare a continuare il mio lavoro in palestra di fisioterapia..... non voglio finire come mio zio il quale proprio oggi si opera di protesi a tutti e due i ginocchi!!! auguri zio:sperem: )

Quindi me lo sconsigli? ;)
Neanche un solo tentativo..?

gomma2408
19-05-2009, 09:40
Quindi me lo sconsigli? ;)
Neanche un solo tentativo..?

mah, se non hai particolari problemi e con le dovute cautele la prima volta, prova..... certo che piacerebbe riuscirci anche a me..!!!!!!:muro: Anch'io proverò, ma facendo l'esercizio aumentando sempre di più i gradi... finchè non ho dolore sempre...

alex642002
19-05-2009, 13:43
ad andare dritto non avevo molti problemi, avevo però paura nei cambi di direzione bruschi, soprattutto se non venivano strettamente controllati dalla mia volontà....alla fine con l' LCA rotto ti fai male quando perdi il controllo della gamba, se fai un movimento inconscio. A calcio puoi anche giocare, però devi essere un robot :D

io dopo la seconda distorsione riuscivo quasi a fare questo

http://www.youtube.com/watch?v=jEBol54EjVE

saltellavo in tutte le direzione provando a vedere la stabilità del mio ginocchio, però era sempre sotto il mio stretto controllo, per questo che non mi sono mai fatto male...

...l'ultima distorsione l'ho fatta perchè uno mi ha tirato un tiro rasoterra che mi stava passando tra le gambe, io inconsciamente ho cercato di mettere il piede per prenderla e "stack" ho sentito proprio il crociato saltare.
Per la miseria!Ma come facevi?:mc: Avevi delle gambe potentissime..Io con la gamba SANA sono arrivato a metà:eek:

alex642002
19-05-2009, 13:46
Per la miseria!Ma come facevi?:mc: Avevi delle gambe potentissime..Io con la gamba SANA sono arrivato a metà:eek:

Mi correggo:ho visto ora che lo fanno anche le ragazze:doh: Forse è solo questione di equilibrio:mc:

gomma2408
19-05-2009, 13:59
Mi correggo:ho visto ora che lo fanno anche le ragazze:doh: Forse è solo questione di equilibrio:mc:

eh, magari, io nenache se mi tengo in equilibrio reggendomi da qualche parte...... forse peso troppo... :D :sofico: ma proprio nn ce la fo....

alex642002
19-05-2009, 15:57
eh, magari, io nenache se mi tengo in equilibrio reggendomi da qualche parte...... forse peso troppo... :D :sofico: ma proprio nn ce la fo....

Allora è una questione di rapporto peso/gambe;)

Fabryzius
19-05-2009, 16:23
Mi correggo:ho visto ora che lo fanno anche le ragazze:doh: Forse è solo questione di equilibrio:mc:

l'equilibrio è essenziale, però ci vuole anche la forza, alla fine devi alzare il tuo peso solo con una gamba, cmq è solo questione di esercizio :)

la smith machine dicono che è terribile per le articolazioni del ginocchio perchè fai sempre lo stesso movimento, forzato dalla macchina, senza la corretta postura; ho letto invece che lo squat, con bilancere, non è pericoloso se eseguito correttamente

Fabryzius
19-05-2009, 16:25
Ecco, questo esercizio io purtroppo non ce la faccio neanche con tutte e due le gambe....:cry: e a dire la verità me lo hanno vietato proprio: danneggia l'articolazione alle cartilagini, soprattutto se si è stati operati anche di menisco.


in che senso neanche con tutte e due le gambe ? Intendi lo squat ?

Ma come si fa a sapere se il fissaggio del crociato stà andando bene ? Io ho paura che magari, non fissandosi bene, alle prima torsione mi salti :(

alex642002
20-05-2009, 07:35
l'equilibrio è essenziale, però ci vuole anche la forza, alla fine devi alzare il tuo peso solo con una gamba, cmq è solo questione di esercizio :)

la smith machine dicono che è terribile per le articolazioni del ginocchio perchè fai sempre lo stesso movimento, forzato dalla macchina, senza la corretta postura; ho letto invece che lo squat, con bilancere, non è pericoloso se eseguito correttamente

Ecco,ad esempio con la Smith machine quando andavo in palestra non avevo alcun problema:strano no?:D

gomma2408
20-05-2009, 08:45
in che senso neanche con tutte e due le gambe ? Intendi lo squat ?

Ma come si fa a sapere se il fissaggio del crociato stà andando bene ? Io ho paura che magari, non fissandosi bene, alle prima torsione mi salti :(

il crociato se fissato bene te lo dice l'ortopedico al controllo, ti fa la prova del cassetto e il "cassetto" non si apre....:D :D :D allora tiene!!!

lo squat con tutte e due le gambe NON mi riesce, o meglio non mi riesce se scendo oltre i 90 gradi e cerco di tornare su (senza pesi scendo di più, ovvio, ma dalla posizione di completa accosciata no.....)
Non è questione di potenza alle gambe, nel senso che la forza ce l'ho (leg extension in monopodalico fino a 60 kg x10ripetizioni escursione gradi 0/40) ma concentrata nella fase finale dell'estensione (infatti anche la leg extension l'ho dovuta fare esercitandomi solo da 40 gradi a zero come ho scritto) questo anche perchè ho fatto esercizi solo nella parte finale di estensione ( o al max 0-90° con la pressa) x evitare danni alle cartilagini di contatto femore/rotula, che sono immensamente sollecitate se si flette la gamba oltre i 90 gradi e poi si cerca di estendere da quella posizione.... (classico lo squat da posizione accosciata... anche con il solo peso corporeo)
:(

Fabryzius
20-05-2009, 15:54
Ecco,ad esempio con la Smith machine quando andavo in palestra non avevo alcun problema:strano no?:D

si ma non è che la fai e ti rompi, però alla lunga rischi di avere ripercussioni sulle cartilagini :p

cmq oggi il fisiotarapista mi ha detto di scordarmi il calcetto :cry: già ero dubbioso di mio, figuriamoci adesso..

alex642002
20-05-2009, 16:19
si ma non è che la fai e ti rompi, però alla lunga rischi di avere ripercussioni sulle cartilagini :p
Sì,ma la differenza è che non avvertivo alcun fastidio.
cmq oggi il fisiotarapista mi ha detto di scordarmi il calcetto :cry: già ero dubbioso di mio, figuriamoci adesso..

E perchè?Scordarlo per ora spero..:eek:

Fabryzius
20-05-2009, 18:17
E perchè?Scordarlo per ora spero..:eek:

no, definitivamente :cry: solo calcio su erba :(

e chi ci ci gioca + sull' erba, ormai giocavo solo sul sintetico :mad:

@lessandro
20-05-2009, 18:29
si ma non è che la fai e ti rompi, però alla lunga rischi di avere ripercussioni sulle cartilagini :p

cmq oggi il fisiotarapista mi ha detto di scordarmi il calcetto :cry: già ero dubbioso di mio, figuriamoci adesso..

no, definitivamente :cry: solo calcio su erba :(

e chi ci ci gioca + sull' erba, ormai giocavo solo sul sintetico :mad:

Ma ti sei fatto spiegare esattamente le motivazioni...?? :fagiano:

Perchè a me hanno spiegato che non c'è poi tutta questa differenza tra sintetico ed erba o altro fondo (parlando sempre di calcetto eh). Il problema è che son tutte torsioni, cambi di direzione e scatti brevi che macullano i ginocchi.

Cmq sia oggi ho fatto un'esercizio al pc...spettacolare :D
In poche parole c'è una tavoletta dove stare in equilibrio collegata al pc...Sullo schermo c'è un grafico con una linea ed una barra centrale bianca...e in base a quanto pieghi verso sinistra o verso destra la tavoletta, il cursore si sposta verso sx o dx. Beh, il gioco consiste nel seguire la barra centrale bianca che si sposta a sx o dx con il cursore (e quindi tenere sempre un certo equilibrio)...fantastico :D
Il bello è risultato che ho commesso meno errori spostandomi verso destra (gamba operata) che verso sinistra...mah :D
P.S. Poi pressa da 20kg in monopodalico...anche se ho sempre paura che mi esploda il rotuleo a farla :fagiano:

Fabryzius
20-05-2009, 18:47
Ma ti sei fatto spiegare esattamente le motivazioni...?? :fagiano:

Perchè a me hanno spiegato che non c'è poi tutta questa differenza tra sintetico ed erba o altro fondo (parlando sempre di calcetto eh). Il problema è che son tutte torsioni, cambi di direzione e scatti brevi che macullano i ginocchi.

Cmq sia oggi ho fatto un'esercizio al pc...spettacolare :D
In poche parole c'è una tavoletta dove stare in equilibrio collegata al pc...Sullo schermo c'è un grafico con una linea ed una barra centrale bianca...e in base a quanto pieghi verso sinistra o verso destra la tavoletta, il cursore si sposta verso sx o dx. Beh, il gioco consiste nel seguire la barra centrale bianca che si sposta a sx o dx con il cursore (e quindi tenere sempre un certo equilibrio)...fantastico :D
Il bello è risultato che ho commesso meno errori spostandomi verso destra (gamba operata) che verso sinistra...mah :D
P.S. Poi pressa da 20kg in monopodalico...anche se ho sempre paura che mi esploda il rotuleo a farla :fagiano:

ma a casa o al centro fisioterapico ? Mi sà che è tipo wii fit allora :D

@lessandro
20-05-2009, 19:07
ma a casa o al centro fisioterapico ? Mi sà che è tipo wii fit allora :D

No no al centro :D

E spettacolare perchè fa vedere gli spostamenti sullo schermo del pc in tempo reale e c'è da seguire un grafico ad S :D

Eccolo quì...ho trovato le immagini sul sito!!!

http://img42.imageshack.us/img42/2629/immaginejia.th.jpg (http://img42.imageshack.us/my.php?image=immaginejia.jpg)

In poche parole dovevo seguire il grafico che scorreva dal basso verso l'alto, mantenendo l'equilibrio in modo che la traccia (tipo sismografo) andasse a ricalcare la spirale interna (se superavo quella esterna iniziava a bippare :asd: )

Fabryzius
20-05-2009, 19:37
No no al centro :D

E spettacolare perchè fa vedere gli spostamenti sullo schermo del pc in tempo reale e c'è da seguire un grafico ad S :D

Eccolo quì...ho trovato le immagini sul sito!!!

http://img42.imageshack.us/img42/2629/immaginejia.th.jpg (http://img42.imageshack.us/my.php?image=immaginejia.jpg)

In poche parole dovevo seguire il grafico che scorreva dal basso verso l'alto, mantenendo l'equilibrio in modo che la traccia (tipo sismografo) andasse a ricalcare la spirale interna (se superavo quella esterna iniziava a bippare :asd: )

Figata! Al Don Gnocchi dove stò andando io l'attrezzo + estremo che c'è è un gradino fatto con 4 pezzi di legno attaccati tra di loro con lo sputo, per giunta instabile :D cmq per quello che devo fare adesso và + che bene, più avanti valuterò dove proseguire la riabilitazione.

Non gli ho chiesto perchè mi consiglia di non giocare + a calcetto

Stefano Landau
20-05-2009, 23:09
Piccolo aggiornaento sull'avanzamento della fisioterapia.
A poco meno di due mesi dall'intervento il mio fisioterapista ha iniziato a farmi piegare la gamba "forzatamente" (cosa un po' dolorosa ma sopportabile) per recuperare gradi di libertà.
Oggi a 10 gg di distanza circa provando a casa a forzare un po la seduta sui talloni sono riuscito ad arrivare a solo 3 dita tra gluteo e tallone e ho visto che finalmente riesco voendo ad accucciarmi quasi normalmente (cosa che mi dice che sto tornando alla normalità come range di movimento...........)

Ora dovrò lavorare soprattutto sul potenziamento della muscolatura e sullo stretching. Ho visto uno operato 3 settimane prima di me che gia corre 15 minuti sul tapisroulant. Vediamo come andrà con me. Io dovrei iniziare a correre tra circa e settimane.

gomma2408
21-05-2009, 08:05
. Ho visto uno operato 3 settimane prima di me che gia corre 15 minuti sul tapisroulant. Vediamo come andrà con me. Io dovrei iniziare a correre tra circa e settimane.

di solito tutti i protocolli riabilitativi anche quelli precoci evitano la corsa prima dei tre mesi/2 mesi e mezzo, a causa dei "colpi" che subisce il ginocchio durante gli impatti con il terreno, questo anche in caso di tapis roulant che è ammortizzato.
Per lo stesso motivo a Fabryzius hanno sconsigliato il calcetto nei campi sintetici, che in ogni caso sono più duri ed ammortizzano meno rispetto ai campi in erba. Non sono un problema le torsioni che infatti quale sia il campo se l'operazione è riuscita il ginocchio sopporta come nuovo.
Il problema invece dei fondi duri è l'usura delle cartilagini se queste sono già un pò state "sforzate" in precedenza, o hanno già un inizio di sfaldamento...(non ricordo al proposito se avevi qualche problemino anche lì).. è un consiglio "preventivo" penso, più che altro.... dicendoti quale sarebbe l'attività più dannosa al tuo ginocchio a lungo andare

gomma2408
21-05-2009, 08:07
[...] un gradino fatto con 4 pezzi di legno attaccati tra di loro con lo sputo, per giunta instabile :D



:D quindi in teoria l'attrezzo è addirittura MIGLIORE, visto che le tavolette si fanno proprio perchè il ginocchio viene allenato a contrastare l'instabilità delle stesse...... :D

Stefano Landau
21-05-2009, 08:56
di solito tutti i protocolli riabilitativi anche quelli precoci evitano la corsa prima dei tre mesi/2 mesi e mezzo, a causa dei "colpi" che subisce il ginocchio durante gli impatti con il terreno, questo anche in caso di tapis roulant che è ammortizzato.
Per lo stesso motivo a Fabryzius hanno sconsigliato il calcetto nei campi sintetici, che in ogni caso sono più duri ed ammortizzano meno rispetto ai campi in erba. Non sono un problema le torsioni che infatti quale sia il campo se l'operazione è riuscita il ginocchio sopporta come nuovo.
Il problema invece dei fondi duri è l'usura delle cartilagini se queste sono già un pò state "sforzate" in precedenza, o hanno già un inizio di sfaldamento...(non ricordo al proposito se avevi qualche problemino anche lì).. è un consiglio "preventivo" penso, più che altro.... dicendoti quale sarebbe l'attività più dannosa al tuo ginocchio a lungo andare

Infatti io probabilmente inizierò a correre a 2 mesi e 3 settimane circa dall'operazione. Per ora hanno iniziato a farmi "Correre" da fermo su tappeto elastico. L'unico problema è qualche dolore ai tendini flessori della coscia dove hanno prelevato il g+s.

alex642002
21-05-2009, 12:15
di solito tutti i protocolli riabilitativi anche quelli precoci evitano la corsa prima dei tre mesi/2 mesi e mezzo, a causa dei "colpi" che subisce il ginocchio durante gli impatti con il terreno, questo anche in caso di tapis roulant che è ammortizzato.
Per lo stesso motivo a Fabryzius hanno sconsigliato il calcetto nei campi sintetici, che in ogni caso sono più duri ed ammortizzano meno rispetto ai campi in erba. Non sono un problema le torsioni che infatti quale sia il campo se l'operazione è riuscita il ginocchio sopporta come nuovo.
Il problema invece dei fondi duri è l'usura delle cartilagini se queste sono già un pò state "sforzate" in precedenza, o hanno già un inizio di sfaldamento...(non ricordo al proposito se avevi qualche problemino anche lì).. è un consiglio "preventivo" penso, più che altro.... dicendoti quale sarebbe l'attività più dannosa al tuo ginocchio a lungo andare

Ma uno non dovrebbe tornare a far tutto?:cry:

zitama
21-05-2009, 13:57
Piccolo aggiornaento sull'avanzamento della fisioterapia.
A poco meno di due mesi dall'intervento il mio fisioterapista ha iniziato a farmi piegare la gamba "forzatamente" (cosa un po' dolorosa ma sopportabile) per recuperare gradi di libertà.
Oggi a 10 gg di distanza circa provando a casa a forzare un po la seduta sui talloni sono riuscito ad arrivare a solo 3 dita tra gluteo e tallone e ho visto che finalmente riesco voendo ad accucciarmi quasi normalmente (cosa che mi dice che sto tornando alla normalità come range di movimento...........)

Ora dovrò lavorare soprattutto sul potenziamento della muscolatura e sullo stretching. Ho visto uno operato 3 settimane prima di me che gia corre 15 minuti sul tapisroulant. Vediamo come andrà con me. Io dovrei iniziare a correre tra circa e settimane.

voi ad un mese dall'intervento quanto piegavate il ginocchio?
perchè a me quando il fisioterapista mi fa mettere a pancia in giu e forza un po' oltre i 90 vedo le stelle (anche perchè come dice lui faccio resistenza e quindi mi faccio male da sola)...io credevo che a questo punto sarei stata un po' più avanti...

@lessandro
21-05-2009, 14:06
voi ad un mese dall'intervento quanto piegavate il ginocchio?
perchè a me quando il fisioterapista mi fa mettere a pancia in giu e forza un po' oltre i 90 vedo le stelle (anche perchè come dice lui faccio resistenza e quindi mi faccio male da sola)...io credevo che a questo punto sarei stata un po' più avanti...

Io 25 giorni dopo l'operazione (con il rotuleo) arrivavo forzando leggermente a 120° :)

Ma gli esercizi a casa sul tavolo li fai???? Alzando la gamba malata con quella sana...e piegandola (sempre con quella sana) spingendola verso il sotto del tavolo?? :fagiano:

alex642002
21-05-2009, 14:06
voi ad un mese dall'intervento quanto piegavate il ginocchio?
perchè a me quando il fisioterapista mi fa mettere a pancia in giu e forza un po' oltre i 90 vedo le stelle (anche perchè come dice lui faccio resistenza e quindi mi faccio male da sola)...io credevo che a questo punto sarei stata un po' più avanti...

Penso che sia normale..quello comunque è l'esercizio più tosto:cry:
NOn devi fare resistenza se no è peggio;lo so che è istintivo,e capitava anche a me ma cerca per quanto puoi di lasciar morbido il muscolo o i muscoli.
Quando toccherai i glutei sarà finito..RESISTI

@lessandro
21-05-2009, 14:08
Penso che sia normale..quello comunque è l'esercizio più tosto:cry:

Io sentivo male (qualche settimana fa) andando oltre i 120° più o meno...ma prima di andar a fare fisioterapia a casa facendo 3-4 volte al giorno quell'esercizio, mi hanno detto che andavo alla grande come flessione :D

gomma2408
21-05-2009, 15:46
Ma uno non dovrebbe tornare a far tutto?:cry:

Non è sempre così automatico, perchè se il ginocchio ha solo il LCA rotto e TUTTO IL RESTO è VERAMENTE OK, allora si torna a fare tutto... (anche se o ti hanno ridotto a 2/3 il rotuleo OPPURE ti hanno TOLTO due tendini/muscoli - semitendinoso e parte del gracile.... e quindi NON può essere come prima... puoi fare le cose di prima, ma uguale uguale non è, se non altro perchè per mantenere le prestazioni di prima devi fare molto più esercizio/allenamento di prima....)
Se invece c'è anche il menisco rotto, e va levato una parte o tutto, allora è una catena di problemi il cui equilibrio è un po' complicato da raggiungere. Se poi la distorsione ha causato oltre alla rottura del LCA anche una compressione elevata oltre i limiti fisiologici o una contusione alla superficie cartilaginea (spesso capita a chi si è fatto male facendo sport tipo pallavolo o calcio, NON con lo sci, ad esempio... in cui spesso si rompe xchè ci si sbilancia all'indietro...) allora insorgono anche questi problemi che per assurdo sono più rognosi da risolvere che un intervento (andato bene ovvio ) di ricostruzione del LCA.
Una infiammazione alla cartilagine, magari accentuata dalla rottura meniscale e dalla maggiore sollecitazione sui capi articolari che si ha dopo l'asportazione di parte o tutto del medesimo, può causare versamenti, e noie al ginocchio che non fa tornare tutto come prima, anche se il nuovo LCA tiene che è una meraviglia ed il ginocchio è immobile....
Ecco perchè ognuno ha il suo iter di recupero e di uscita dall'operazione, compreso quello che si può fare dopo....
C'è da dire che TUTTI ottengono un miglioramento dall'operazione, non c'è storia, non c'è tono muscolare che può rendere indifferente operarsi o meno (se uno non si opera e continua a fare tutto quello che faceva avrà sempre una spada di Damocle sulla testa....finchè non sarà costretto ad operarsi) quindi questo da solo vale per rendere efficace l'operazione.
Ma ciò non vuol dire che tutti tornano ad essere come prima indistintamente, come sostituire un pezzo ad una macchina.... c'è sempre chi si sentirà meglio chi peggio dell'altro... e quindi NON come prima. Poi i fastidi finiranno per essere così minimi che per la maggior parte del tempo uno non ci pensa e non se ne accorge, non avrà per niente dolore, ma la prestazione in assoluto non potrà essere come prima... oggettivamente parlando.

gomma2408
21-05-2009, 15:50
voi ad un mese dall'intervento quanto piegavate il ginocchio?
perchè a me quando il fisioterapista mi fa mettere a pancia in giu e forza un po' oltre i 90 vedo le stelle (anche perchè come dice lui faccio resistenza e quindi mi faccio male da sola)...io credevo che a questo punto sarei stata un po' più avanti...

Io ad un mese dall'intervento mi mancavano 3/4 cm a toccare tallone/sedere, ma NON dalla posizione prona (pancia in giù). Questa posizione fa tirare di più il ginocchio e quindi si piega meno (lo puoi vedere anche da te, sicuramente se stai supina - a pancia in su - pieghi di più il ginocchio rispetto che a pancia in giù....) A tutt'oggi io dalla posizione eretta riesco a fare l'allungamento al quadricipite piegando il ginocchio fino a toccare appena appena il sedere, ma a fatica e non sempre... e sono passati 15 mesi!!!! Ciao

gomma2408
21-05-2009, 15:55
Penso che sia normale..quello comunque è l'esercizio più tosto:cry:
NOn devi fare resistenza se no è peggio;lo so che è istintivo,e capitava anche a me ma cerca per quanto puoi di lasciar morbido il muscolo o i muscoli.
Quando toccherai i glutei sarà finito..RESISTI

quoto tutto, l'esercizio come detto è quello che fa tirare di più il ginocchio, data la posizione.... inoltre l'istinto di contrarre il muscolo per contrastare il piegamento è prorio vero, ti fa sentire più dolore... ma è facile a dirsi e meno a farsi....
Una cosa invece che a me è successa è che una volta che ho piegato fino al sedere, poi ero contento e quindi ho detto, "vai è finita!!" ho allentato e non facevo quasi più gli esercizi di piegamento (ormai ero arrivato a piegarlo tutto), e poi (acc.....!!!:muro: ) sono andato a ripiegarlo e mi era andato di molto indietro.... non riuscivo più a piegare..... (anche se poi in 3/4 volte recuperavo.... ma non era come l'altro ginocchio!!!) . Insomma non bisogna smettere mai.... di fare gli esercizi che si possono fare a casa... per molto tempo...:(

Fabryzius
21-05-2009, 16:29
Ma perchè col rotuleo ci vuole + tempo per riprendere le normali attività ? Col rotuleo non ti prescrivono ne tutore ne stampelle (a parte forse i primi giorni), per quanto ho potuto apprendere in giro, quindi non dovrebbe essere + veloce la ripresa, o se non pari rispetto all' essere operati con s+g ?

Stefano Landau
21-05-2009, 16:38
voi ad un mese dall'intervento quanto piegavate il ginocchio?
perchè a me quando il fisioterapista mi fa mettere a pancia in giu e forza un po' oltre i 90 vedo le stelle (anche perchè come dice lui faccio resistenza e quindi mi faccio male da sola)...io credevo che a questo punto sarei stata un po' più avanti...

Io ho iniziato a fare esercizi per piegare forzatamente il ginocchio dopo circa 1 mese e 3 settimane. Prima lo piegavo semplicemente fino a dove arrivava stando supino ed alzando il ginocchio.

A 2 settimane comunque stando seduto appoggiavo il ginocchio al muro e riuscivo a tenere la punta del piede non appoggiata al muro, anche se di poco. I gradi non li ho mai misurati, però in ogni caso se fosse 90 ° il piede entrerebbe nel muro fino alla caviglia (la verticale del ginocchio), in questo caso la punta dell'alluce riusciva a non toccare il muro. (Ho il 43 di piede......) quindi penso una flessione sicuramente superiore ai 90 °, 110° o 120 ° potrebbero essere probabili. Operato con G+s e non ho mai usato tutori &c.

Fabryzius
21-05-2009, 16:43
Domani vado dall'ortpedico, a distanza di 5 settimane dall'intervento, speriamo sia tutto ok :)

ma secondo voi se ti prescrivono il tutore e uno quasi non l'ha mai portato (il mio caso), a quale complicazioni può andare incontro ?

Kmq la cosa che mi ha fregato a me è che dalla risonanza non si vedeva il danno al menisco, infatti me ne hanno asportato un pezzo quando io invece credevo di avercelo a posto. Se l'avessi saputo mi sarei informato per vedere se si poteva in qualche modo salavguardare, invece ho avuto la sorpresa al mio risveglio :muro: :muro:

Ma una volta tolto non si può rimettere stò belin di menisco ?

edit: sulla lettera di dimissioni dell'ospedale c'è scritto: lesione longitudinale corno posteriore menisco laterale, meniscectomia selettiva laterale.

Guardando su google ho capito che mi hanno asportato solo un pezzettino di menisco, quindi alla fine dovrei averli ancora entrambi

zitama
21-05-2009, 17:12
Io 25 giorni dopo l'operazione (con il rotuleo) arrivavo forzando leggermente a 120° :)

Ma gli esercizi a casa sul tavolo li fai???? Alzando la gamba malata con quella sana...e piegandola (sempre con quella sana) spingendola verso il sotto del tavolo?? :fagiano:

si li faccio e così arrivo oltre i 90 (spingendo però con la gamba sana, perchè da solo oltre i 90.....insomma...arriverà a 95

mettendoti a pancia sotto..arrivavi a 120??????sono un disastro...........

zitama
21-05-2009, 17:18
Penso che sia normale..quello comunque è l'esercizio più tosto:cry:
NOn devi fare resistenza se no è peggio;lo so che è istintivo,e capitava anche a me ma cerca per quanto puoi di lasciar morbido il muscolo o i muscoli.
Quando toccherai i glutei sarà finito..RESISTI

è veramente tosto per me...è l'unico esercizio che mi fa veramente male da quando ho iniziato terapie

lo dice anche il mio fisioterapista ma non riesco ad evitarlo...mi irrigidisco e sento ancora più male...

da sola comunque non ce la faccio oltre i 90 (sempre mettendomi a pancia sotto)

invece per quanto riguarda l'estensione? l'avete recuperata tutta e subito?
perchè io credevo di sì ma adesso mi sono accorta che se la paragono all'altra gamba starò ad un 95%....

zitama
21-05-2009, 17:25
Io ad un mese dall'intervento mi mancavano 3/4 cm a toccare tallone/sedere, ma NON dalla posizione prona (pancia in giù). Questa posizione fa tirare di più il ginocchio e quindi si piega meno (lo puoi vedere anche da te, sicuramente se stai supina - a pancia in su - pieghi di più il ginocchio rispetto che a pancia in giù....) A tutt'oggi io dalla posizione eretta riesco a fare l'allungamento al quadricipite piegando il ginocchio fino a toccare appena appena il sedere, ma a fatica e non sempre... e sono passati 15 mesi!!!! Ciao

si a pancia in su lo piego meglio ma non arrivo davvero a 4 cm per toccare tallon/sedere....complimenti
sto cominciando a pensare che c'è qualcosa che non va...

per quanto tempo uno deve continuare ininterrotamente a fare esercizi quotidiani per non perdere i progressi fatti?

Fabryzius
21-05-2009, 17:32
Ma sono l'unico che fa le scale qui ? Adesso sono arrivato a 30 piani al mattino e 30 al pomeriggio

Stefano Landau
21-05-2009, 18:24
Domani vado dall'ortpedico, a distanza di 5 settimane dall'intervento, speriamo sia tutto ok :)

ma secondo voi se ti prescrivono il tutore e uno quasi non l'ha mai portato (il mio caso), a quale complicazioni può andare incontro ?

Kmq la cosa che mi ha fregato a me è che dalla risonanza non si vedeva il danno al menisco, infatti me ne hanno asportato un pezzo quando io invece credevo di avercelo a posto. Se l'avessi saputo mi sarei informato per vedere se si poteva in qualche modo salavguardare, invece ho avuto la sorpresa al mio risveglio :muro: :muro:

Ma una volta tolto non si può rimettere stò belin di menisco ?

edit: sulla lettera di dimissioni dell'ospedale c'è scritto: lesione longitudinale corno posteriore menisco laterale, meniscectomia selettiva laterale.

Guardando su google ho capito che mi hanno asportato solo un pezzettino di menisco, quindi alla fine dovrei averli ancora entrambi


Dalla risonanza sembrava a posto anche nel mio caso. (secondo il Radiologo che ha interpretato la risonanza). Invece appena il mio ortopedico ha analizzato la risonanza (le immagini, non il referto quindi) ha visto che c'era una leggera lesione al menisco che il radiologo non aveva neppure menzionato e così anche nel mio caso ne ha tolto un piccolo pezzetto. Particolare che poi ho visto in diretta nel monitor durante l'operazione.

@lessandro
21-05-2009, 18:27
si li faccio e così arrivo oltre i 90 (spingendo però con la gamba sana, perchè da solo oltre i 90.....insomma...arriverà a 95

mettendoti a pancia sotto..arrivavi a 120??????sono un disastro...........

No no a pancia su, steso sul lettino e con i pesi sulla caviglia (6kg di peso).
Ovviamente al centro di fisioterapia, dove c'è una "carrucola" apposta che mi consente di tirare su/giù la gamba senza contrarre nessun muscolo.
Oggi siamo arrivati a 140° di flessione in quel modo...e il max è 150°, ci siamo quasi :D
Anche se mi hanno specificato che gli ultimi gradi non li raggiungo così ma....penso come avete detto voi, a pancia in giù :stordita:

Stefano Landau
21-05-2009, 18:28
Ma sono l'unico che fa le scale qui ? Adesso sono arrivato a 30 piani al mattino e 30 al pomeriggio

Io le faccio ogni tanto al posto dell'esercizio di salita e discesa da un gradino (non ho il gradino che hanno in palestra), ma a me hanno detto che fare 3 o 4 piani è sufficiente. (Oltre alla fiosioterapia che faccio al centro tre volte alla settimana e all'isometria e streching che faccio per mezz'ora alla mattina e mezz'ora alla sera.

@lessandro
21-05-2009, 18:30
Ma sono l'unico che fa le scale qui ? Adesso sono arrivato a 30 piani al mattino e 30 al pomeriggio

Io le scale le faccio, ma per uscire/entrare in casa :D

3 piani per uscire...:stordita:

Stefano Landau
21-05-2009, 18:32
No no a pancia su, steso sul lettino e con i pesi sulla caviglia (6kg di peso).
Ovviamente al centro di fisioterapia, dove c'è una "carrucola" apposta che mi consente di tirare su/giù la gamba senza contrarre nessun muscolo.
Oggi siamo arrivati a 140° di flessione in quel modo...e il max è 150°, ci siamo quasi :D
Anche se mi hanno specificato che gli ultimi gradi non li raggiungo così ma....penso come avete detto voi, a pancia in giù :stordita:

Io per piegare il ginocchio a letto mi metto in ginocchio. Poi arretro come se volessi sedermi sui talloni fino a quando il dolore diventa eccessivo e mi devo fermare, mantenendo la posizione per qualche decina di secondi (30-60) secondi e ripeterlo due volte.

In questo modo questa mattina sono arrivato a circa tre dita (5 o 6 cm) di distanza tra gluteo e tallone.

Fabryzius
21-05-2009, 18:45
Io per esempio non ho mai fatto stretching, eppure l'estensione mi hanno detto che và bene.

Ad oggi stò facendo:

30 piani al mattino appena sveglio (incremento di 2 piani ogni giorno)
15 minuti a piedi per arrivare a lavoro
15 minuti per tornare
altri 30 piani di scale
4 serie da 20 di leg extension con 7,5 kg (posso incrementare il peso e le ripetizioni, ma per adesso non voglio esagerare)
26 minuti di cyclette con una discreta durezza (incremento di 1 minuto ogni giorno

Fabryzius
21-05-2009, 18:53
Io per piegare il ginocchio a letto mi metto in ginocchio. Poi arretro come se volessi sedermi sui talloni fino a quando il dolore diventa eccessivo e mi devo fermare, mantenendo la posizione per qualche decina di secondi (30-60) secondi e ripeterlo due volte.

In questo modo questa mattina sono arrivato a circa tre dita (5 o 6 cm) di distanza tra gluteo e tallone.

cioè ? In pratica fai squat a corpo libero ?

@lessandro
21-05-2009, 18:56
Io per piegare il ginocchio a letto mi metto in ginocchio. Poi arretro come se volessi sedermi sui talloni fino a quando il dolore diventa eccessivo e mi devo fermare, mantenendo la posizione per qualche decina di secondi (30-60) secondi e ripeterlo due volte.

In questo modo questa mattina sono arrivato a circa tre dita (5 o 6 cm) di distanza tra gluteo e tallone.

Non so a te cos'hanno detto i fisioterapisti, ma a me hanno sempre sconsigliato il letto dato che non è una superfice rigida :stordita: . Piuttosto mi hanno detto di mettermi sul tavolo o addirittura per terra :D

Stefano Landau
21-05-2009, 23:20
cioè ? In pratica fai squat a corpo libero ?

No, lo squat, se ho ben capito, si fa stando in piedi, accucciandosi su una sola gamba e tornando in piedi.
Io invece sto sulle ginocchia appoggiandomi anche con le mani ed inizio ad arretrare il busto fino a (idealmente) toccare i talloni con il sedere. In questo caso la pianta del piede è completamente rivolta verso l'alto. Con lo squat il punto di appoggio sono comunque i piedi, in questo caso il punto di appoggio sono le ginocchia ed al limite le dita dei piedi.

Stefano Landau
21-05-2009, 23:22
Non so a te cos'hanno detto i fisioterapisti, ma a me hanno sempre sconsigliato il letto dato che non è una superfice rigida :stordita: . Piuttosto mi hanno detto di mettermi sul tavolo o addirittura per terra :D
Lo so, però mi servirebbe una via di mezzo al pavimento di marmo. In effetti il letto è troppo morbido, solo che il pavimento lo vedo troppo rigido.......mi farebbe comodo uno di quei materassini di gomma piuma che usano in palestra.........Magari sabato vedo se ne trovo uno in un negozio di articoli sportivi.......

@lessandro
21-05-2009, 23:57
Lo so, però mi servirebbe una via di mezzo al pavimento di marmo. In effetti il letto è troppo morbido, solo che il pavimento lo vedo troppo rigido.......mi farebbe comodo uno di quei materassini di gomma piuma che usano in palestra.........Magari sabato vedo se ne trovo uno in un negozio di articoli sportivi.......

Prova con due cuscini :D

Io l'esercizio all'armadio per la flessione (e anche quello sul tavolo per l'estensione), lo faccio mettendo due cuscini per ammorbidire 1 pò, sennò mi spacco :D

alex642002
22-05-2009, 07:33
Non è sempre così automatico, perchè se il ginocchio ha solo il LCA rotto e TUTTO IL RESTO è VERAMENTE OK, allora si torna a fare tutto... (anche se o ti hanno ridotto a 2/3 il rotuleo OPPURE ti hanno TOLTO due tendini/muscoli - semitendinoso e parte del gracile.... e quindi NON può essere come prima... puoi fare le cose di prima, ma uguale uguale non è, se non altro perchè per mantenere le prestazioni di prima devi fare molto più esercizio/allenamento di prima....)
Se invece c'è anche il menisco rotto, e va levato una parte o tutto, allora è una catena di problemi il cui equilibrio è un po' complicato da raggiungere. Se poi la distorsione ha causato oltre alla rottura del LCA anche una compressione elevata oltre i limiti fisiologici o una contusione alla superficie cartilaginea (spesso capita a chi si è fatto male facendo sport tipo pallavolo o calcio, NON con lo sci, ad esempio... in cui spesso si rompe xchè ci si sbilancia all'indietro...) allora insorgono anche questi problemi che per assurdo sono più rognosi da risolvere che un intervento (andato bene ovvio ) di ricostruzione del LCA.
Una infiammazione alla cartilagine, magari accentuata dalla rottura meniscale e dalla maggiore sollecitazione sui capi articolari che si ha dopo l'asportazione di parte o tutto del medesimo, può causare versamenti, e noie al ginocchio che non fa tornare tutto come prima, anche se il nuovo LCA tiene che è una meraviglia ed il ginocchio è immobile....
Ecco perchè ognuno ha il suo iter di recupero e di uscita dall'operazione, compreso quello che si può fare dopo....
C'è da dire che TUTTI ottengono un miglioramento dall'operazione, non c'è storia, non c'è tono muscolare che può rendere indifferente operarsi o meno (se uno non si opera e continua a fare tutto quello che faceva avrà sempre una spada di Damocle sulla testa....finchè non sarà costretto ad operarsi) quindi questo da solo vale per rendere efficace l'operazione.
Ma ciò non vuol dire che tutti tornano ad essere come prima indistintamente, come sostituire un pezzo ad una macchina.... c'è sempre chi si sentirà meglio chi peggio dell'altro... e quindi NON come prima. Poi i fastidi finiranno per essere così minimi che per la maggior parte del tempo uno non ci pensa e non se ne accorge, non avrà per niente dolore, ma la prestazione in assoluto non potrà essere come prima... oggettivamente parlando.

Per me non è necessario tornare come prima,ma tornare,spero,a fare tutto quello che facevo prima,e ai livelli di prima:non è per giocare con le parole;) ma per gli sportivi professionisti è così,hanno le stesse prestazioni di prima.

alfapaola
22-05-2009, 07:45
quale è la manovra per vedere se il neo legamento tiene?cioè esisterà un modo immagino per fare questa prova.perchè il mio ortopedico dice che tiene ma io so che non è così.:cry:

alex642002
22-05-2009, 07:46
[QUOTE=zitama;27549988]si a pancia in su lo piego meglio ma non arrivo davvero a 4 cm per toccare tallon/sedere....complimenti
sto cominciando a pensare che c'è qualcosa che non va...

Ma non dire sciocchezze;) !
E' solo una questione di tempo ed è soggettiva la cosa..vai tranquilla;)

alex642002
22-05-2009, 07:49
Ma sono l'unico che fa le scale qui ? Adesso sono arrivato a 30 piani al mattino e 30 al pomeriggio

Ma abiti in un grattacielo?:D

alex642002
22-05-2009, 08:07
[QUOTE=Stefano Landau;27554512]No, lo squat, se ho ben capito, si fa stando in piedi, accucciandosi su una sola gamba e tornando in piedi.

Attenzione!:read: Con due gambe!
Con una sola gamba è difficilissimo,ci vuole equilibrio e muscolatura,ed è anche un pò sconsigliato come dce Gomma:è quello del video di Fabryzius:eek:

gomma2408
22-05-2009, 08:15
[QUOTE=zitama;27549988]si a pancia in su lo piego meglio ma non arrivo davvero a 4 cm per toccare tallon/sedere....complimenti
sto cominciando a pensare che c'è qualcosa che non va...

Ma non dire sciocchezze;) !
E' solo una questione di tempo ed è soggettiva la cosa..vai tranquilla;)

ESATTO! è tempo ed è soggettiva la cosa.... io ho recuperato la flessione alla svelta (anche se gli ultimissimi gradi no, cioè stare seduto sui talloni proprio non riesco senza sentire dolore.... ci appoggio il sedere, ma tranquillo con tutto il peso no) anche perchè avevo visto quanto era difficoltoso farselo piegare dal fisioterapista che non aveva pietà anche nel sentire le urla da parte dei pazienti...:D :help: e perchè avevo avuto un ritardo prima di poter iniziare la fisioterapia in palestra causa i problemini avuti (ho iniziato solo dopo 14 giorni dall'operazione) e a casa dalla mattina alla sera lo piegavo da me perdendoci molto tempo e forzando molto. Alla prima seduta in palestra dal fisioterapista già piegavo fino a portare il tallone a circa 7 cm (e vabbè, confesso, li misuravo!!!!!:D ) dal sedere..... E' solo questione di costanza e pazienza, poi arriva tutto.

gomma2408
22-05-2009, 08:18
quale è la manovra per vedere se il neo legamento tiene?cioè esisterà un modo immagino per fare questa prova.perchè il mio ortopedico dice che tiene ma io so che non è così.:cry:

se il tuo ortopedico dice che tiene mica te lo dirà solo guardandoti? :confused:
Te la farà la prova del cassetto anteriore, oppure no? a me la faceva una volta passati due mesi dall'operazione, e anche io rispetto a prima vedevo che non si muoveva per niente.
La sensazione di instabilità invece CE L'AVEVO LO STESSO (forse è questa che senti anche te.....) e mi è passata solo dopo mesi e mesi di duro lavoro.....:cry: ;)

gomma2408
22-05-2009, 08:36
Per me non è necessario tornare come prima,ma tornare,spero,a fare tutto quello che facevo prima,e ai livelli di prima:non è per giocare con le parole;) ma per gli sportivi professionisti è così,hanno le stesse prestazioni di prima.

Certo, con l'operazione torni a fare quello che facevi prima sicuramente.... quello che volevo dire io è che se ci sono altri problemini "collaterali" il ginocchio non lo si sentirà più lo stesso.... anche per il discorso dei prelievi dei tendini.
I giocatori professionisti hanno un fisico che sopporta un allenamento che per noi "normali" sarebe dannoso, perchè lo fanno da quando sono ragazzini: possono quindi fare anche 6 ore al giorno nel recupero post-operatorio, senza accusare cali di rendimento.
Io ho fatto i primi 4 mesi con anche 4/5 ore al giorno, ma dovevo interrompere un giorno o due a settimana oltre la domenica (quindi in relatà facevo 4/5 giorni a settimana....) perchè il fisico (le gambe, il ginocchio) non aveva abbastamza tempo per il recupero della fatica.
Ci vogliono tempi di carico/scarico adeguati perchè con un elevato sforzo fisico come ai pesi, i muscoli si "distruggono" per così dire, e per reazione al lavoro svolto si "ricostruiscono" aumentando le dimensioni e/o il tipo di fibre (bianche, rosse, o miste, con i pesi si fa praticamente solo queste ultime due....). Ma devono avere il tempo di riposo fra uno sforzo e l'altro per il processo di "ricostruzione". Nei professionisti questo è acclelerato perchè il fisico si è abituato a tali carichi di lavoro, e pertanto anche le prestazioni possono ritornare ai livelli precedenti.
Ma anche loro scontano in certi casi la propria soggettività: vedi un Ronaldo con le varie rotture ai rotulei o in tempi molto indietro un Van Basten: se hai delle complicazioni, le prestazioni di prima dell'infortunio te le scordi.
ciao

Stefano Landau
22-05-2009, 08:41
[QUOTE=Stefano Landau;27554512]No, lo squat, se ho ben capito, si fa stando in piedi, accucciandosi su una sola gamba e tornando in piedi.

Attenzione!:read: Con due gambe!
Con una sola gamba è difficilissimo,ci vuole equilibrio e muscolatura,ed è anche un pò sconsigliato come dce Gomma:è quello del video di Fabryzius:eek:

Penso se se proprio ci volessi provare (ma non ci tengo dato che inutile....)....... dovrei dimagrire almeno 20 kg (ora peso 82kg per 182 cm.....) e potrei provarci con la gamba sana..... e sarebbe difficilissimo comunque dato che di equilibrio non ne ho molto...... .
Stavo solo spiegando come faccio l'esercizio per piegare il ginocchio.

Ho visto che se provo a piegare la gamba stando a pancia in su la piego di meno che tentando di sedermi sui talloni...... (alemno questa è un'impressione.....)

gomma2408
22-05-2009, 08:43
Ma perchè col rotuleo ci vuole + tempo per riprendere le normali attività ? Col rotuleo non ti prescrivono ne tutore ne stampelle (a parte forse i primi giorni), per quanto ho potuto apprendere in giro, quindi non dovrebbe essere + veloce la ripresa, o se non pari rispetto all' essere operati con s+g ?

Scusa, ma dei due se ci vuole il tutore è proprio con il rotuleo, non viceversa. Ci sono ALCUNI che operano di rotuleo e NON fanno mettere il tutore, e tutti gli altri sì, mentre con s+g ci sono ALCUNI che LO fanno mettere, ma la maggior parte dei casi NO. Questo mi risulta, poi più che dal tipo di operazione il discorso tutore dipende dal tipo di protocollo seguito in riabilitazione (mobilizzazione precoce o meno).
Poi con il rotuleo c'è il discorso che prelevandone 1/3 tutta la gamba e la catena cinetica quadricipite-rotula-tendine rotuleo viene indebolita, e regge meno il peso all'inizio..... mentre con il s+g di questo non tocchi niente, rimane tutto uguale a prima. Il fatto che hai un deficit in flessione ti disturba meno all'inizio......

gomma2408
22-05-2009, 08:57
Penso se se proprio ci volessi provare (ma non ci tengo dato che inutile....)....... dovrei dimagrire almeno 20 kg (ora peso 82kg per 182 cm.....)

MA PORC... ACC... hai un fisico perfetto allora!!! e vuoi dimagrire???? io sono 88kg x1.80.....:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
:D :D

Peri il discorso flessione a sedere sui talloni certo che pieghi meglio, anche perchè mantieni un angolo di circa 90 gradi all'anca: se provi a pancia sotto e quindi senza angolazione a livello di bacino, vedi che la cosa cambia.... ci sono gli ischio-crurali che ti frenano un bel po'...:read:

alex642002
22-05-2009, 11:41
[QUOTE=gomma2408;27556144]MA PORC... ACC... hai un fisico perfetto allora!!! e vuoi dimagrire???? io sono 88kg x1.80.....:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
:D :D

Mi stupisci!:eek: Non ha un fisico esattamente da pallavolista..o sbaglio?;)

alex642002
22-05-2009, 11:43
[QUOTE=Stefano Landau;27555972][QUOTE=alex642002;27555703]

Penso se se proprio ci volessi provare (ma non ci tengo dato che inutile....)....... dovrei dimagrire almeno 20 kg (ora peso 82kg per 182 cm.....) e potrei provarci con la gamba sana..... e sarebbe difficilissimo comunque dato che di equilibrio non ne ho molto...... .

Io sono un "te" un pò in piccolo:D 1:77X77 chili

@lessandro
22-05-2009, 11:46
Ragazzi aggiustate i quote sennò non ci si capisce più una sega :D :D

gomma2408
22-05-2009, 12:00
Mi stupisci!:eek: Non ha un fisico esattamente da pallavolista..o sbaglio?;)

Non sbagli.....diciamo che ho un fisico "robusto" (:D :D :D ) , ovvero non sono longilineo, non ho una evidente "pancia" x l'età :D ma comunque dovrei essere circa 80 kg....
Pensa che così salto circa 80 cm di elevazione, arrivo a 3.15/3.20m, se scendessi di una decina di kg senza perdere in forza..... recupererei un po'.... penso.... e poi sovraccaricherei meno le ginocchia, attualmente sono inc....to nero per una tendinite rotulea al ginocchio non operato che non mi fa fare niente.... e dire che a questo ginocchio non avevo mai avuto niente.... accidenti!!!:muro:

Pugaciov
22-05-2009, 12:40
Salve a tutti

Vedo questo thread per caso dopo parecchio tempo dall'infortunio: in giugno 2008 infatti, mi sono parzialmente rotto il LCA sinistro.

Riguardo all'operazione, vista la mia giovane età alcuni dottori me l'hanno consigliata, altri mi hanno consigliato di pensare a rinforzare le gambe ed eventualmente procedere con l'operazione in un secondo tempo, altri ancora mi hanno detto che se non intendo fare sport a livello agonistico posso "tenermelo così".

Adesso non ho particolari dolori anche se non riesco a piegare completamente la gamba od a stare seduto sui talloni (tipo posizione seduta in karate per capirci)

Io purtroppo sulle gambe ho un'assoluta mancanza di muscolatura; prima dell'infortunio, dato che l'unica palestra nel raggio di 25 Km lascia molto a desiderare, avevo proprio pensato di aquistare un power rack, proprio per allenarmi in sicurezza a casa anche con lo squat.

Di fatto ancora non ho fatto niente (eccetto delle sedute di fisioterapia ed antinfiammatori subito dopo l'infortunio, quando ancora non sapevo fosse il LCA parzialmente rotto) perché non sono ancora del tutto convinto per quanto riguarda l'operazione, e vorrei provare ad allenare appunto le gambe con gli squat, prima a corpo libero e poi con i pesi.

C'è qualcuno qui, ovviamente non agonista, che si è tenuto il crociato lesionato o che comunque prima dell'operazione ha rinforzato le gambe con squat?

Grazie mille.

Fabryzius
22-05-2009, 14:12
Salve a tutti

Vedo questo thread per caso dopo parecchio tempo dall'infortunio: in giugno 2008 infatti, mi sono parzialmente rotto il LCA sinistro.

Riguardo all'operazione, vista la mia giovane età alcuni dottori me l'hanno consigliata, altri mi hanno consigliato di pensare a rinforzare le gambe ed eventualmente procedere con l'operazione in un secondo tempo, altri ancora mi hanno detto che se non intendo fare sport a livello agonistico posso "tenermelo così".

Adesso non ho particolari dolori anche se non riesco a piegare completamente la gamba od a stare seduto sui talloni (tipo posizione seduta in karate per capirci)

Io purtroppo sulle gambe ho un'assoluta mancanza di muscolatura; prima dell'infortunio, dato che l'unica palestra nel raggio di 25 Km lascia molto a desiderare, avevo proprio pensato di aquistare un power rack, proprio per allenarmi in sicurezza a casa anche con lo squat.

Di fatto ancora non ho fatto niente (eccetto delle sedute di fisioterapia ed antinfiammatori subito dopo l'infortunio, quando ancora non sapevo fosse il LCA parzialmente rotto) perché non sono ancora del tutto convinto per quanto riguarda l'operazione, e vorrei provare ad allenare appunto le gambe con gli squat, prima a corpo libero e poi con i pesi.

C'è qualcuno qui, ovviamente non agonista, che si è tenuto il crociato lesionato o che comunque prima dell'operazione ha rinforzato le gambe con squat?

Grazie mille.

io tra la seconda e terza distorsione sono stato 6 mesi fermo a fare cyclette e squat con i manubri su una sola gamba (ho fatto tutto da solo a casa), appena ho riprovato a giocare stando in porta mi sono spaccato di nuovo, e il fisioterapista diceva che era tutto a posto :O

ma che sport pratichi ?

Fabryzius
22-05-2009, 14:27
Oggi sono stato dall'ortopedico dopo circa 40 giorni dall'operazione, mi ha piegato il ginocchio, ha controllato l'estensione e il piegamento, me l'ha toccato e mi ha detto che è tutto ok, quando ho visto che si stava per sedere gli ho detto, ma il fissaggio tiene ? Allora ha provato a torcere il ginocchio e mi ha detto che tiene alla grande.

In pratica se non glielo chiedevo manco me lo provava a ruotare, quello che poi interessava a me :D

la risonanza ha detto che si prescrive solo se ci sono problemi.

Gli ho chiesto se il pezzetto di menisco che mi hanno tolto può dare problemi alle cartilagini, ma mi ha detto di no, a meno che non si facciano sport tipo la marcia, molto faticosi per le articolazioni delle ginocchia, oppure se non c'era già da prima una malattia degenerativa.

Gli ho chiesto anche se non c'è il rischio che il nuovo legamento si stacchi, mi ha detto che ci sono 2 viti...mi ha risposto in un modo come per dirmi che è impossibile.

Ma l'estensione, non dipende molto anche dall'intervento ? Se il neo legamento è + corto, o forse troppo tirato (non sò se mi spiego), non credete sia + difficile recuperare l'estensione ?

alex642002
22-05-2009, 14:30
Non sbagli.....diciamo che ho un fisico "robusto" (:D :D :D ) , ovvero non sono longilineo, non ho una evidente "pancia" x l'età :D ma comunque dovrei essere circa 80 kg....
Pensa che così salto circa 80 cm di elevazione, arrivo a 3.15/3.20m, se scendessi di una decina di kg senza perdere in forza..... recupererei un po'.... penso.... e poi sovraccaricherei meno le ginocchia, attualmente sono inc....to nero per una tendinite rotulea al ginocchio non operato che non mi fa fare niente.... e dire che a questo ginocchio non avevo mai avuto niente.... accidenti!!!:muro:

Ma non riesci proprio a scendere di peso?

Fabryzius
22-05-2009, 14:31
Io purtroppo sulle gambe ho un'assoluta mancanza di muscolatura; prima dell'infortunio, dato che l'unica palestra nel raggio di 25 Km lascia molto a desiderare, avevo proprio pensato di aquistare un power rack, proprio per allenarmi in sicurezza a casa anche con lo squat.


Guarda che fare squat col bilancere non è proprio semplice, se non correttamente eseguito rischi di farti dei danni, sarebbe meglio usare una pressa, facendo attenzione anche qui alla corretta esecuzione

Pugaciov
22-05-2009, 16:14
io tra la seconda e terza distorsione sono stato 6 mesi fermo a fare cyclette e squat con i manubri su una sola gamba (ho fatto tutto da solo a casa), appena ho riprovato a giocare stando in porta mi sono spaccato di nuovo, e il fisioterapista diceva che era tutto a posto :O

ma che sport pratichi ?

Io da anni non pratico nessuno sport.

Guarda che fare squat col bilancere non è proprio semplice, se non correttamente eseguito rischi di farti dei danni, sarebbe meglio usare una pressa, facendo attenzione anche qui alla corretta esecuzione

Da quello che ho capito lo squat è sì pericoloso se eseguito male, ma è poco aggressivo sul LCA.

Fabryzius
22-05-2009, 18:28
Io da anni non pratico nessuno sport.


e quindi come hai fatto a lesionarti il crociato nel 2008 ?

Fabryzius
22-05-2009, 18:29
Ma il menisco laterale è quello che da all' interno o all'esterno del ginocchio?

Pugaciov
22-05-2009, 21:24
e quindi come hai fatto a lesionarti il crociato nel 2008 ?

È meglio che non te lo dico :asd:

gomma2408
22-05-2009, 21:37
Ma il menisco laterale è quello che da all' interno o all'esterno del ginocchio?

il menisco laterale è l'esterno, il mediale è l'interno... fra i due a parità di lesione o necessità di asportazione totale o quasi, è meno problematico l'interno, in quanto l'esterno (laterale) è più coinvolto nel lavoro di stabilizzazione del ginocchio (si può dire che se si rompe l'esterno il ginocchio ne risente - di solito - di più)
ciao

gomma2408
22-05-2009, 21:38
Ma non riesci proprio a scendere di peso?

sapessi come... visto che già mangio poco... insomma non sono un mangione anche per problemi allo stomaco e di gastrite.:cry:
Buona parte è massa muscolare ma per costituzione perchè non ho mai fatto palestra se non in questo ultimo anno e mezzo. Certo che a a 20 anni ero 78 kg...

Stefano Landau
22-05-2009, 22:32
sapessi come... visto che già mangio poco... insomma non sono un mangione anche per problemi allo stomaco e di gastrite.:cry:
Buona parte è massa muscolare ma per costituzione perchè non ho mai fatto palestra se non in questo ultimo anno e mezzo. Certo che a a 20 anni ero 78 kg...

Per fortuna, a parte qualche oscillazione non sono cambiato molto come peso. A 19 Anni pesavo gia 82 kg. Più o meno quello che peso adesso che ne ho 43. Però anni fa sono anche salito fino ad 87 per ridiscendere nel giro di un anno a 75 e molto lentamente tornare fino agli 82 attuali. L'idea è quella di scendere sui 77-78. Dato che mi piace il trekking, in montagna pensare qualche kg di meno è una cosa molto buona, specialmente adesso che ho un ginocchio non più al 100%.

gomma2408
23-05-2009, 10:18
Per fortuna, a parte qualche oscillazione non sono cambiato molto come peso. A 19 Anni pesavo gia 82 kg. Più o meno quello che peso adesso che ne ho 43. Però anni fa sono anche salito fino ad 87 per ridiscendere nel giro di un anno a 75 e molto lentamente tornare fino agli 82 attuali. L'idea è quella di scendere sui 77-78. Dato che mi piace il trekking, in montagna pensare qualche kg di meno è una cosa molto buona, specialmente adesso che ho un ginocchio non più al 100%.

sacrosante parole.... a me comunque è aumentata anche la massa muscolare, ma mi pongo come obiettivo anch'io (per i ginocchi...) di calare un po'...;)

torre234
23-05-2009, 13:22
l di maggio mi e stata riscontrata una brutta distorsione, antrocentesi di 40cc di ematro...la settimana scorsa ho fatto la RMN e martedi ritiro esami,sospetta lesione LCA...il ginocchio e ancora gonfio...ho preso aulin per una settimana....(1 volta al di) devo forse continuare???...il ginocchio non mi duole...ho un tutore che ho tenuto 10-30 gradi primi 10gg e ora 0.90...pero quel gonfiore....mi assilla...non fa male...ma vederlo cosi...ora ci sto mettedndo argilla bianca e arnica in pomata...ma non ho capito il tutore devo tenerlo anche a letto??o solo quando mi alzo...cosa mi aspetta ora???devo andare dall ortopedico in sett...ho visto manovra test del cassetto...e altre robe...mi sento gia male...ti girano il ginocchio?????sono in ansia estrema, sto sempre a guardarmi il ginocchio...un ossessione....

torre234
23-05-2009, 13:37
quanto tempo ci vuole???si assorbe da solo??ci sto mettendo arnica ghiaccio e argilla???che consigliate d altro??

Stefano Landau
23-05-2009, 14:23
quanto tempo ci vuole???si assorbe da solo??ci sto mettendo arnica ghiaccio e argilla???che consigliate d altro??

Malvenuto (come si dice da queste parti....) nel nostro club.

Occhio con l'aulin. Se non hai male non esagerare. Io l'ho preso per nove giorni dopo l'intervento. E a 3 settimane dall'intervento mi sono preso l'influenza intestinale (ad inizio aprile) ed ancora oggi non mi sono ripreso al 100 %. Di solito non prendo mai nulla, ma li tra aulin, ospedale ed antidolorifici........ mi hanno indebolito fino a farmi prendere l'influenza.

Per il ginocchio senti cosa ti prescrive l'ortopedico. Nel mio caso mi sono quando ho rotto il crociato sciando il 31 dicembre, in ospedale mi hanno diagnosticato una sospetta lesione al crociato e mi hanno dimesso con una bendatura semplice + lasonil. Ho preso le stampelle io per prudenza. A metà gennaio con la risonanza ho visto che era rotto e li il medico di base mi ha prescritto la visita specialistica. Ha quel punto a metà febbraio mi hanno consigliato l'operazione fatta a metà marzo.

Non ho mai visto ne tutori ne altro. Però io ho rotto solo il crociato con una leggera lesione al menisco e nel mio caso si è gonfiato poco. A metà febbraio già camminavo quasi normalmente senza zoppicare. Grazie al fatto che non mi hanno immobilizzato la gamba non ho avuto quasi nessun calo muscolare, così che il recuperò post-operatorio è stato veloce.

Appena puoi inizia a fare ginnastica o meglio fisioterapia, che in ogni caso è molto utile sia che decida di operarti che scegli di non operarti.

torre234
23-05-2009, 15:17
il ginocchio e gonfio e oggi ho iniziato con arnica e impacchii....cavoli dovra sgonfiarsi senza farselo aspirare,,,,!!!!!e perche quando sto fermo mi appare piu gonfio di quando lo muovo un po...ho gia avuto un calo muscolare...e da gennaio che sono fermo x un altro tipo di incidente e ora che ne ero uscito....questooo....non sono uno sportivo...quindi devo dire che non smagno per andare a giocare a calcio,etc...pero non poso piegarlo....cioe con il tutore arrivo a 90....senza non lo piego oltre i 30,,,sara timore...e possibile che in 15gg non si sia sgonfiatooooo....ora mi faccio un po di elettrostim su l altro perche a stare a letto sto perdendo tono...

Fabryzius
23-05-2009, 15:45
l di maggio mi e stata riscontrata una brutta distorsione, antrocentesi di 40cc di ematro...la settimana scorsa ho fatto la RMN e martedi ritiro esami,sospetta lesione LCA...il ginocchio e ancora gonfio...ho preso aulin per una settimana....(1 volta al di) devo forse continuare???...il ginocchio non mi duole...ho un tutore che ho tenuto 10-30 gradi primi 10gg e ora 0.90...pero quel gonfiore....mi assilla...non fa male...ma vederlo cosi...ora ci sto mettedndo argilla bianca e arnica in pomata...ma non ho capito il tutore devo tenerlo anche a letto??o solo quando mi alzo...cosa mi aspetta ora???devo andare dall ortopedico in sett...ho visto manovra test del cassetto...e altre robe...mi sento gia male...ti girano il ginocchio?????sono in ansia estrema, sto sempre a guardarmi il ginocchio...un ossessione....


Aulin per cosa ??? Mettiti il ghiaccio quando ti fa male e non prendere quella robaccia, l'arnica gel invece va bene.

Per il gonfiore ci vuole del tempo, porta pazienza.

torre234
23-05-2009, 16:35
per il ginocchio infiammato....gonfio...se no a me manco fa male....son dieci gg che ci metto il ghiaccio ma non lovedo mai sgonfio....oggi ho iniziato con l arnica e l argilla bianca...vediamo un po...se no del resto sent tirare se lo stendo a 180 non male ma tirare e in flessione a 80...poi tira...credo dovuto tutto al gonfiore ma male non ne sento....

torre234
23-05-2009, 17:25
http://www.ilguerriero.it/codinopreatle/traumatologia/testginocchio.htm
il jark test....i fa gia ansia....ma cosi ti si fa dinuovo il ginocchio....cioe devo fare anche quei test oltre alla rmn....

Fabryzius
23-05-2009, 17:47
Guarda che mica ti rompono il ginocchio, manco te ne accorgerai quando te li faranno

Fabryzius
24-05-2009, 16:07
Ma il sole sul ginocchio si può prendere ?

@lessandro
24-05-2009, 16:08
Ma il sole sul ginocchio si può prendere ?

Per quanto ne so, va messa la crema apposta per le cicatrici altrimenti diventano brutte e si vedono parecchio...:stordita:

zitama
24-05-2009, 16:58
Per quanto ne so, va messa la crema apposta per le cicatrici altrimenti diventano brutte e si vedono parecchio...:stordita:

crema? quale? a me qualcuno ha detto di mettere protezione totale, altri cerotto impermeabile, altri ancora una fascia...non so a chi dare retta...

l'altra mattina sono andata a camminare nell'acqua al mare....sono stata 40 minuti ed ho messo la protezione, spero di non aver fatto una cavolata

bamtoo
24-05-2009, 17:49
ciao ragazzi dopo tanto tanto tempo torno a scrivere in questo topic fonte in passato di buoni consigli ma soprattutto di tanta carica a non mollare anche quando le cose vanno malino.
io mi sono operato il 25 agosto 2008 al crociato anteriore (con tendine rotuleo) e menisco esterno. operazione eseguita da qual cogl...:banned: del mio ortopedico quando il ginocchio era gonfio come un melone perchè una settimana prima se n'era uscito..:doh: riabilitazione per questo (penso) problematica con dolori soprattuto dietro al ginocchio nella parte esterna alla testa del perone. a tre mesi con il muscolo a terra vado a fare un pò di idrokinesi e alla seconda seduta quel cogl... del fisioterapista mi da una pinna..prima gambata e fitta pazzesca al rotuleo..morale della favola mi era venuta una brutta tendinopatia rotulea e nel frattempo mi trovavo a dover recuperare un pò di muscola..una parola!come ca..o facevo?!?snervato dalla tendinite fino a tre settimane fa e con il muscolo sempre inesistente sono andato a fare il laser yag.da una settimana non ho dolore anche se sento il tendine un pò rigido. ora, a 9 mesi dall'operazione mi ritrovo ad andare non piano ma pianissimo nel recupero del quadricipite e problema ulteriore è una verticalizzazione femoro-rotulea che mi provoca una iper-estensione per cui a volte quando sono in piedi o cammino e la gamba è tesa il ginocchio si piega quasi al contrario:doh: l'ortopedico dice che quando avrò recuperato il muscolo questo problema sarà parzialmente risolto anche se è una cosa congenita..anche se è passata una vita dall'intervento non mollo e un giorno su quel ca..o di campetto tornerò a rifarmi una partitella:)

@lessandro
24-05-2009, 17:55
ciao ragazzi dopo tanto tanto tempo torno a scrivere in questo topic fonte in passato di buoni consigli ma soprattutto di tanta carica a non mollare anche quando le cose vanno malino.
io mi sono operato il 25 agosto 2008 al crociato anteriore (con tendine rotuleo) e menisco esterno. operazione eseguita da qual cogl...:banned: del mio ortopedico quando il ginocchio era gonfio come un melone perchè una settimana prima se n'era uscito..:doh: riabilitazione per questo (penso) problematica con dolori soprattuto dietro al ginocchio nella parte esterna alla testa del perone. a tre mesi con il muscolo a terra vado a fare un pò di idrokinesi e alla seconda seduta quel cogl... del fisioterapista mi da una pinna..prima gambata e fitta pazzesca al rotuleo..morale della favola mi era venuta una brutta tendinopatia rotulea e nel frattempo mi trovavo a dover recuperare un pò di muscola..una parola!come ca..o facevo?!?snervato dalla tendinite fino a tre settimane fa e con il muscolo sempre inesistente sono andato a fare il laser yag.da una settimana non ho dolore anche se sento il tendine un pò rigido. ora, a 9 mesi dall'operazione mi ritrovo ad andare non piano ma pianissimo nel recupero del quadricipite e problema ulteriore è una verticalizzazione femoro-rotulea che mi provoca una iper-estensione per cui a volte quando sono in piedi o cammino e la gamba è tesa il ginocchio si piega quasi al contrario:doh: l'ortopedico dice che quando avrò recuperato il muscolo questo problema sarà parzialmente risolto anche se è una cosa congenita..anche se è passata una vita dall'intervento non mollo e un giorno su quel ca..o di campetto tornerò a rifarmi una partitella:)

Anche a me fa male dietro il ginocchio sul lato esterno...proprio alla testa del perone dove ci sono i flessori :stordita:

Ma al momento dell'operazione stavo benissimo, il ginocchio era "sano" :fagiano:

Cmq mi spiace, forza e coraggio :)

bamtoo
24-05-2009, 18:00
Anche a me fa male dietro il ginocchio sul lato esterno...proprio alla testa del perone dove ci sono i flessori :stordita:

Ma al momento dell'operazione stavo benissimo, il ginocchio era "sano" :fagiano:

Cmq mi spiace, forza e coraggio :)


stai tranquillo ale per quello. io mi ero così fissato che ho fatto laser Co2:banned: e ionoforesi..tutte cazzate. ti andrà via quando recuperi tutta la flessione..

@lessandro
24-05-2009, 18:11
stai tranquillo ale per quello. io mi ero così fissato che ho fatto laser Co2:banned: e ionoforesi..tutte cazzate. ti andrà via quando recuperi tutta la flessione..

Si ma infatti con la flessione, patendo un pò di dolore sempre lì dietro il ginocchio, sono arrivato a 140° :D

bamtoo
24-05-2009, 18:15
se sei stato operato con il rotuleo ti consiglio di non fare cazzate con gli esercizi e soprattutto non prendere l'iniziativa maiii. affidati a uno bravo con i cogl.. e seguilo alla lettera!!

@lessandro
24-05-2009, 18:18
se sei stato operato con il rotuleo ti consiglio di non fare cazzate con gli esercizi e soprattutto non prendere l'iniziativa maiii. affidati a uno bravo con i cogl.. e seguilo alla lettera!!

Si sono stato operato con il rotuleo, infatti vado in un centro dove ci sto 2 ore e ci sono in totale 7 fisioterapisti, hanno macchine molto valide e sanno come lavorare :D

Io l'ortopedico lo dovrei rivedere i primi di giugno dopo 40 giorni dall'ultima visita ;)

gomma2408
24-05-2009, 18:43
quanto tempo ci vuole???si assorbe da solo??ci sto mettendo arnica ghiaccio e argilla???che consigliate d altro??

esercizi ne stai facendo? nel senso, io con il ginocchio MOLTO gonfio ho fatto ghiaccio e isometria e in soli due giorni ho visto una notevole differenza, rispetto a che se stavo fermo del tutto a letto.

L'isometria per il ginocchio si fa da seduti in terra/letto, estendendo bene la gamba, piede a martello (cioè portando la punta verso di te) alzi la gamba completamente estesa a circa 30 cm da terra , mantieni la posizione per 10 secondi, abbassi senza toccare (tipo a 2/3 cm da terra), fai una flessione del piede (altrimenti ti vengono i crampi al polpaccio!!!) rialzi a 30 cm e ripeti e così per 10 volte.
Se all'inizio non ce la fai, puoi appoggiare la gamba a terra dopo aver contato 10 secondi, se invece è troppo leggero in seguito si incomincia a mettere pesi alla caviglia da 1 kg fino a max 5kg.
Ma se il ginocchio è gonfio meglio fare senza pesi. Importante è contrarre il quadricipite, come per schiacciare in basso il ginocchio (mentre in realtà rimane sollevato come abbiamo detto...) . Così ottieni anche l'obiettivo di limitare la perdita di tono muscolare.

In questo modo ho sgonfiato il ginocchio in misura davvero veloce (ovvio il tutto mi è stato consigliato dai fisioterapisti) xchè così stimoli la circolazione e il riassorbimento dei liquidi in eccesso, sia che siano sangue che liquido sinoviale. Stando fermi non passa mai.... (ci vuole moooolto più tempo.)

Fabryzius
24-05-2009, 18:45
Si ma infatti con la flessione, patendo un pò di dolore sempre lì dietro il ginocchio, sono arrivato a 140° :D

ma sai ke anchio non riesco a piegarlo totalmente proprio perchè sento dolore li dietro, sulla parte esterna

gomma2408
24-05-2009, 18:48
...ho visto manovra test del cassetto...e altre robe...mi sento gia male...ti girano il ginocchio?????sono in ansia estrema, sto sempre a guardarmi il ginocchio...un ossessione....

io ho fatto anche il jerk test, ed il cassetto, il jerk è più "impressionante" :D perchè sembra che te lo distorgono un'altra volta, ma non senti niente.... oltretutto lo fanno lentamente e se senti dolore fanno altre manovre. Il cassetto anteriore misura la alssità del ginocchio, che uno può avere in minima parte anche congenita, il jerk test se è positivo (cioè il LCA è rotto) vedi il ginocchio che ti si sublussa e rientra a posto... ma io non ho sentito assolutamente niente;) .

@lessandro
24-05-2009, 19:08
esercizi ne stai facendo? nel senso, io con il ginocchio MOLTO gonfio ho fatto ghiaccio e isometria e in soli due giorni ho visto una notevole differenza, rispetto a che se stavo fermo del tutto a letto.

L'isometria per il ginocchio si fa da seduti in terra/letto, estendendo bene la gamba, piede a martello (cioè portando la punta verso di te) alzi la gamba completamente estesa a circa 30 cm da terra , mantieni la posizione per 10 secondi, abbassi senza toccare (tipo a 2/3 cm da terra), fai una flessione del piede (altrimenti ti vengono i crampi al polpaccio!!!) rialzi a 30 cm e ripeti e così per 10 volte.
Se all'inizio non ce la fai, puoi appoggiare la gamba a terra dopo aver contato 10 secondi, se invece è troppo leggero in seguito si incomincia a mettere pesi alla caviglia da 1 kg fino a max 5kg.
Ma se il ginocchio è gonfio meglio fare senza pesi. Importante è contrarre il quadricipite, come per schiacciare in basso il ginocchio (mentre in realtà rimane sollevato come abbiamo detto...) . Così ottieni anche l'obiettivo di limitare la perdita di tono muscolare.

In questo modo ho sgonfiato il ginocchio in misura davvero veloce (ovvio il tutto mi è stato consigliato dai fisioterapisti) xchè così stimoli la circolazione e il riassorbimento dei liquidi in eccesso, sia che siano sangue che liquido sinoviale. Stando fermi non passa mai.... (ci vuole moooolto più tempo.)

Una cosa da "riprendere" se così si puà dire :D

Non è meglio mettere i pesi sul quadricipite stesso, cioè sulla coscia invece che sulla caviglia??? :stordita:
A me dalla prima volta fino ad ora li hanno sempre messi così (ora sono a quota 6kg sulla coscia o al limite sul ginocchio stesso)...l'altro giorno ho chiesto come mai non vengono messi sotto il ginocchio e mi hanno risposto che in quel modo il lavoro è maggiore (per via di un gioco di leve/bracci :D) ma soprattutto perchè si rischia di far lavorare troppo il ginocchio mettendo il peso sullo stinco o sulla caviglia...almeno così mi hanno spiegato :fagiano:
(A pensarci bene io sono operato con il rotuleo...ci sta anche per non forzare troppo il tendine).

ma sai ke anchio non riesco a piegarlo totalmente proprio perchè sento dolore li dietro, sulla parte esterna

Tu è normale che senta dolore lì, ti hanno operato con il semitendinoso e ti portan via un tendine...:D

Io non me lo aspettavo il dolore in quel punto, anche se dopo i due infortuni nel piegarlo ho sempre avuto male lì...sarà una cosa "congenita", boh :stordita:

torre234
24-05-2009, 20:28
ho avuto parecchie distorsioni...mi e rimasto un trauma...di sentire il ginocchio che va fuori....sto male solo al pensiero,,,ogni tanto lo rivivo...e mi tengo subito il ginocchio come se stesse accadendo,,,,e fare quella manovra mi fa stare davvero troppo male...

alex642002
25-05-2009, 00:25
sapessi come... visto che già mangio poco... insomma non sono un mangione anche per problemi allo stomaco e di gastrite.:cry:
Buona parte è massa muscolare ma per costituzione perchè non ho mai fatto palestra se non in questo ultimo anno e mezzo. Certo che a a 20 anni ero 78 kg...

Va bè allora va bene..l'importante è che non siano grassi;è costituzione la tua allora ;-)

giadachi
25-05-2009, 00:41
ciauuuuu!!!
domani mattina mi opero...:eek: :eek:
(forse dovrei dire oggi che sono quasi le 2)
mi aspetta una bella notte insonne
ho tanta pauraaaa:cry: :cry:
vi aggiornerò al piu presto
speriamo bene

gomma2408
25-05-2009, 07:41
ciauuuuu!!!
domani mattina mi opero...:eek: :eek:
(forse dovrei dire oggi che sono quasi le 2)
mi aspetta una bella notte insonne
ho tanta pauraaaa:cry: :cry:
vi aggiornerò al piu presto
speriamo bene

un grosso :sofico: IN BOCCA AL LUPO!
ciao

alex642002
25-05-2009, 07:41
ciauuuuu!!!
domani mattina mi opero...:eek: :eek:
(forse dovrei dire oggi che sono quasi le 2)
mi aspetta una bella notte insonne
ho tanta pauraaaa:cry: :cry:
vi aggiornerò al piu presto
speriamo bene

Vai tranquilla!!;)
Facci sapere,ciao!

gomma2408
25-05-2009, 07:42
Va bè allora va bene..l'importante è che non siano grassi;è costituzione la tua allora ;-)

ehh..... quei 7/8 kg in più sono grassi però....:cry: appena mi passa la tendinite inizierò a fare un po' di bici e corsa.... :)

gomma2408
25-05-2009, 07:51
Una cosa da "riprendere" se così si puà dire :D

Non è meglio mettere i pesi sul quadricipite stesso, cioè sulla coscia invece che sulla caviglia??? :stordita:
A me dalla prima volta fino ad ora li hanno sempre messi così (ora sono a quota 6kg sulla coscia o al limite sul ginocchio stesso)...l'altro giorno ho chiesto come mai non vengono messi sotto il ginocchio e mi hanno risposto che in quel modo il lavoro è maggiore (per via di un gioco di leve/bracci :D) ma soprattutto perchè si rischia di far lavorare troppo il ginocchio mettendo il peso sullo stinco o sulla caviglia...almeno così mi hanno spiegato :fagiano:
(A pensarci bene io sono operato con il rotuleo...ci sta anche per non forzare troppo il tendine).




Certo. Sulla coscia il lavoro è minore, ovvio per il gioco di leve (più allunghi il braccio di leva, più lo stesso peso aumenta la forza esercitata.
A chi è stato operato con rotuleo poi si aggiunge il fatto del non forzare troppo il tendine.
Infatti io dicevo di iniziare SENZA pesi, per sgonfiare basta anche così.
Dopo 5/6 kg sulla coscia (sopra il ginocchio quindi) si inizia di nuovo con un solo Kg sotto il ginocchio, si arriva a 5 kg e poi si sposta il peso alla caviglia ripartendo da 1 kg fino a 5.
Questo te lo devono dire i fisioterapisti, e come te la senti te (uno vede se ha dolori, ecc..) , ma i pesi alla caviglia prima o poi vanno messi altrimenti il ginocchio non lavora mai e quando andresti a fare le prime leg-press o leg-extension l'articolazione non sarebbe preparata a dovere e sarebbero rischi di dolore o gonfiore.....
;)
Io non essendomi operato con il rotuleo e avendo fatto una ottima preoperatoria sono stato in grado di passare subito ai 3 kg alla caviglia i primi 3/4 gg, poi 5 kg.

bamtoo
25-05-2009, 09:03
Certo. Sulla coscia il lavoro è minore, ovvio per il gioco di leve (più allunghi il braccio di leva, più lo stesso peso aumenta la forza esercitata.
A chi è stato operato con rotuleo poi si aggiunge il fatto del non forzare troppo il tendine.
Infatti io dicevo di iniziare SENZA pesi, per sgonfiare basta anche così.
Dopo 5/6 kg sulla coscia (sopra il ginocchio quindi) si inizia di nuovo con un solo Kg sotto il ginocchio, si arriva a 5 kg e poi si sposta il peso alla caviglia ripartendo da 1 kg fino a 5.
Questo te lo devono dire i fisioterapisti, e come te la senti te (uno vede se ha dolori, ecc..) , ma i pesi alla caviglia prima o poi vanno messi altrimenti il ginocchio non lavora mai e quando andresti a fare le prime leg-press o leg-extension l'articolazione non sarebbe preparata a dovere e sarebbero rischi di dolore o gonfiore.....

io da novembre ho una tendinopatia livello 6:muro: cioè anche ad alzare solo la gamba mi faceva male. mi trovavo in una situazione del ca..o cioè a dover recuperare il muscolo iper ipotrofico con il tendine un quelle condizioni. la semplice isometria senza cavigliera me lo infiammava! adesso dopo il santo laser yag va meglio ma il pesetto da 2 kg sempre sulla coscia..
la cosa che più mi da noia ora è questa iperestensione che è congenita ma che è anche aggravata dal muscolo che ancora latita..

gomma2408
25-05-2009, 11:31
la cosa che più mi da noia ora è questa iperestensione che è congenita ma che è anche aggravata dal muscolo che ancora latita..

ma se ti sei operato con rotuleo il muscolo che latita qual'è? perchè i flessori dovrebbero essere come prima, anzi lo sono sicuramente.... quindi con l'iperestensone non c'entrano. oppure non ho capito bene io, sorry!

Le tendinopatie ricevono molti benefici anche dalla Tecarterapia, anche meglio del laser Yag, che è un laser a impulsi sostanzialmente per evitare il surriscaldamento dei tessuti il che comporta la difficoltàè di aumentare l'uso di potenze + elevate per raggiungere profondità maggiori (anche se nel caso del tendine rotuleo questo è abbastanza superficiale), mentre la Tecar sfrutta gli spostamenti energetici tramite radiofrequenze che stimola l'energia dall'interno e quindi non è di tipo radiante. Addirittura nella terapia della colonna vertebrale è in grado di passare il corpo da parte a parte senza provocare ustioni esterne... è un mezzo molto potente e molto sicuro (se usato ovviamente da mani esperte).
Nel centro dove vado io ce l'hanno e mi hanno detto che se la tendinite non mi passa mi fanno alcune sedute di quella (già dopo 2/3 si sentono benefici importanti).
ciao

torre234
25-05-2009, 12:23
la rotula si vede a malapena...che fare senza dover passare all aspirazione???....da 4gg ci sto mettendo arnica e argilla,,,,e sto ghiaccio quanto devo tenerlo?ma posso fare fisioter alla coscia con un ginocchio ancora gonfio?devo tenerlo fermo o camminare migliora lo sgonfiore...ho tutore,,,

gomma2408
25-05-2009, 12:36
la rotula si vede a malapena...che fare senza dover passare all aspirazione???....da 4gg ci sto mettendo arnica e argilla,,,,e sto ghiaccio quanto devo tenerlo?ma posso fare fisioter alla coscia con un ginocchio ancora gonfio?devo tenerlo fermo o camminare migliora lo sgonfiore...ho tutore,,,

Camminare anche se poco ci metti del carico e quindi lo sforzi un po'.
Come ti ho detto inizierei a fare isometria senza pesi. Al limite se proprio vuoi iniziare molto piano devi fare le contrazioni isometriche a gamba completamente estesa, appoggiata a terra, contrai il quadricipite lentamente, non devi avere dolore (il fastidio ce l'avrai, ovvio), 10 secondi e rilasci. Lo fai per 10 volte. Questo aiuta il riassorbimento dell'emartro e dell'idrarto (sangue e/o liquido al ginocchio). Se stai immobile solo con il ghiaccio o antiinfiammatori ti si sgonfia molto più difficilmente.

torre234
25-05-2009, 13:04
ma devo tenerlo sempre o se sono a letto lo posso togliere....ps ad um mio amiko han dato punture contro i trombi...a me mi ha detto che con il tutore non ce bisogno solo con il ghiaccio

torre234
25-05-2009, 13:08
mi e pratcamente quasi impossibile fare le contrazioni puo servire alzare e abbassare il ginocchio stando con la gamba stesa sul letto???

@lessandro
25-05-2009, 13:29
mi e pratcamente quasi impossibile fare le contrazioni puo servire alzare e abbassare il ginocchio stando con la gamba stesa sul letto???

Se alzi la gamba da sola, senza nessun aiuto, per forza di cose fai le contrazioni del quadricipite :D

torre234
25-05-2009, 13:42
io non ci riesco ad alzarla da terra...sono ancora nella fase 1 devo ritirare la RMN e andare dall ortopedicoo...ma intanto volevo sgonfiarlo...il massimo che posso fare piegarlo fino 90 gradi ma non di piu..che mi consiglate??quello che posso fare e piegarlo e fletterlo pIEGARE IL PIEDE A MARTELLO

gomma2408
25-05-2009, 13:43
ma devo tenerlo sempre o se sono a letto lo posso togliere....ps ad um mio amiko han dato punture contro i trombi...a me mi ha detto che con il tutore non ce bisogno solo con il ghiaccio

mmmmmmhhhhh... io sapevo che le punture per i trombi (es. la calciparina) erano proprio per chi deve stare fermo, per la circolazione, e con il tutore semmai mi sembra ci sia più bisogno.... boh, a questo punto non so cosa dirti perchè gli esperti sono i medici e logicamente non io o qualsiasi altro che può darti delle indicazioni su un forum, qui si riportano solo le esperienze personali....... segui quello che ti hanno detto.... ma io approfondirei la cosa...

gomma2408
25-05-2009, 13:47
io non ci riesco ad alzarla da terra...sono ancora nella fase 1 devo ritirare la RMN e andare dall ortopedicoo...ma intanto volevo sgonfiarlo...il massimo che posso fare piegarlo fino 90 gradi ma non di piu..che mi consiglate??quello che posso fare e piegarlo e fletterlo pIEGARE IL PIEDE A MARTELLO

NO, serve solo se la gamba la alzi completamente estesa.... probabilmente con il rotuleo ancora è troppo presto, qualcuno qui che si è operato con il rotuleo potrebbe dirti da quando ha iniziato con la ginnastica isometrica, per avere un paragone di riferimento. Infatti chi si è operato con S+G non fa testo. Io ad es. ho alzato la gamba completamente estesa 24 ore dopo l'intervento.....con una gamba che al ginocchio era di diametro pari alla coscia e fino al polpaccio... per il gonfiore! ma era una cosa diversa essendo diversa la tecnica operatoria!

@lessandro
25-05-2009, 13:54
Ma lui non era in attesa dell'intervento?? Boh :stordita:

Rotuleo?? :D Presente :O!!!

Allora io le contrazioni del quadricipite e le alzate ho iniziato a farle dopo 3 settimane l'intervento (quando mi hanno tolto i punti)...e la dottoressa mi disse che dovevo farne 100 al giorno (e dovevo iniziare da settimana prima :fagiano: )...ma dopo 25 i primi giorni ero a pezzi :stordita: Ora 100 le faccio in 3 minuti con 6kg, proprio in scioltezza :asd:

Cmq sia le punture per evitare i trombi, per quanto ne so, dopo un'operazione del genere te le danno sempre :fagiano:

torre234
25-05-2009, 13:55
esercizi ne stai facendo? nel senso, io con il ginocchio MOLTO gonfio ho fatto ghiaccio e isometria e in soli due giorni ho visto una notevole differenza, rispetto a che se stavo fermo del tutto a letto.

L'isometria per il ginocchio si fa da seduti in terra/letto, estendendo bene la gamba, piede a martello (cioè portando la punta verso di te) alzi la gamba completamente estesa a circa 30 cm da terra , mantieni la posizione per 10 secondi, abbassi senza toccare (tipo a 2/3 cm da terra), fai una flessione del piede (altrimenti ti vengono i crampi al polpaccio!!!) rialzi a 30 cm e ripeti e così per 10 volte.
Se all'inizio non ce la fai, puoi appoggiare la gamba a terra dopo aver contato 10 secondi, se invece è troppo leggero in seguito si incomincia a mettere pesi alla caviglia da 1 kg fino a max 5kg.
Ma se il ginocchio è gonfio meglio fare senza pesi. Importante è contrarre il quadricipite, come per schiacciare in basso il ginocchio (mentre in realtà rimane sollevato come abbiamo detto...) . Così ottieni anche l'obiettivo di limitare la perdita di tono muscolare.

In questo modo ho sgonfiato il ginocchio in misura davvero veloce (ovvio il tutto mi è stato consigliato dai fisioterapisti) xchè così stimoli la circolazione e il riassorbimento dei liquidi in eccesso, sia che siano sangue che liquido sinoviale. Stando fermi non passa mai.... (ci vuole moooolto più tempo.)

IN QUANTO TEMPO SEI RIUSCITO A SGONFIARLO???

gomma2408
25-05-2009, 13:59
Ma lui non era in attesa dell'intervento?? Boh :stordita:

ECCO, se la situazione è questa, non ci piove, le alzate le DEVE fare.... anche a fatica, anche solo 10 in tutto il giorno la prima volta.....



Cmq sia le punture per evitare i trombi, per quanto ne so, dopo un'operazione del genere te le danno sempre :fagiano:

E' quello che sapevo anche io....

gomma2408
25-05-2009, 14:01
IN QUANTO TEMPO SEI RIUSCITO A SGONFIARLO???

Ho visto miglioramenti significativi in 2/3 giorni di esercizi (10 alzate x10 ripetizioni x 3/4 volte al giorno a seconda di come mi sentivo) + ghiaccio a seguire.

Ma mi si è sgonfiata del tutto in più tempo, diciamo il gonfiore principale in 15 gg, poi il ginocchio è andato sempre meglio...

torre234
25-05-2009, 14:04
mmmmmmhhhhh... io sapevo che le punture per i trombi (es. la calciparina) erano proprio per chi deve stare fermo, per la circolazione, e con il tutore semmai mi sembra ci sia più bisogno.... boh, a questo punto non so cosa dirti perchè gli esperti sono i medici e logicamente non io o qualsiasi altro che può darti delle indicazioni su un forum, qui si riportano solo le esperienze personali....... segui quello che ti hanno detto.... ma io approfondirei la cosa...

CIOE IO HO IL TUTORE A LETTO LO TOLGO POI NON STO SEMPRE FERMO MI ALZO...FACCIO UN GIRO IN STAMPELLE...CON IL TUTORE INDOSSO....ORA MI PREOCCUPO.....QUANDO ALL OSPEDALE MI HAN DETTO SE METTIAMO GESSO DEVI FARE PUNTURE X FLEBITE SE METTI IL TUTORE NON CE BISOGNO....IO CMQ LA GAMBA LA ALZO E LA MUOVO NEL LETTO PERCHE NN RIESCO A STAR FERMO:D SONO A LETTO DAL 8 MAGGIO....DOMANI RITIRO IL REFERTO RMN E IL 29 VALUTAZIONE ORTOPEDICA....E QUEL GINOCCHIO E GONFIO...UFF

@lessandro
25-05-2009, 14:05
CIOE IO HO IL TUTORE A LETTO LO TOLGO POI NON STO SEMPRE FERMO MI ALZO...FACCIO UN GIRO IN STAMPELLE...CON IL TUTORE INDOSSO....ORA MI PREOCCUPO.....QUANDO ALL OSPEDALE MI HAN DETTO SE METTIAMO GESSO DEVI FARE PUNTURE X FLEBITE SE METTI IL TUTORE NON CE BISOGNO....IO CMQ LA GAMBA LA ALZO E LA MUOVO NEL LETTO PERCHE NN RIESCO A STAR FERMO:D SONO A LETTO DAL 8 MAGGIO....DOMANI RITIRO IL REFERTO RMN E IL 29 VALUTAZIONE ORTOPEDICA....E QUEL GINOCCHIO E GONFIO...UFF

Ma ti sei operato...o no? :stordita:

gomma2408
25-05-2009, 14:06
IN QUANTO TEMPO SEI RIUSCITO A SGONFIARLO???

comunque la prima volta dopo l'infortunio, per sgonfiarlo mi ci sono voluti 2 mesi!!!! e questo xchè avevo anche degli strappi muscolari, te quindi stai calmo ed aspetta la risonanza, perchè mi sono ricordato solo ora che te vieni dall'infortunio del 1 maggio.... e non da una operazione..... quindi DEVI per forza far vedere cosa ti è successo di "collaterale".... ovvio che se hai avuto degli stiramenti/strappi a qualche altra struttura devi solo affidarti al riposo.... io te l'ho detto, la prima volta ho tenuto le stampelle (tutte e due) 1 mese e tre settimane... ce ne vuole di tempo se il ginocchio è girato parecchio...:muro:

gomma2408
25-05-2009, 14:07
Ma ti sei operato...o no? :stordita:

No, mi sembra che ha avuto l'infortunio il 1 maggio e aspetta i risultati della RMN

torre234
25-05-2009, 14:19
No, mi sembra che ha avuto l'infortunio il 1 maggio e aspetta i risultati della RMN

RAGAZZI SONO AGLI ESORDI...E SONO ATTERRITO....SE NON SI SGONFIA...MI SIRINGANO COME UN CANE ALL OSPEDALE...LI MI HAN FATTO METTERE UN TUTORE RMN IL 21 E VISITA IN OSPEDALE IL 29....MA PREFERISCO ANDARE DAL UNO SPECIALISTA CHE NE DITE????DI SIRINGARLO NON SE NE PARLA...PREFERISCO PORTARE PAZIENZA...SE ALMENO CI FOSSE UN PO DI ANESTETICO O GHIACCIO....MA NON IMPORTA A LORO..

alex642002
25-05-2009, 14:26
E' quello che sapevo anche io....[/QUOTE]

E anche io ;)

alex642002
25-05-2009, 14:29
CIOE IO HO IL TUTORE A LETTO LO TOLGO POI NON STO SEMPRE FERMO MI ALZO...FACCIO UN GIRO IN STAMPELLE...CON IL TUTORE INDOSSO....ORA MI PREOCCUPO.....QUANDO ALL OSPEDALE MI HAN DETTO SE METTIAMO GESSO DEVI FARE PUNTURE X FLEBITE SE METTI IL TUTORE NON CE BISOGNO....IO CMQ LA GAMBA LA ALZO E LA MUOVO NEL LETTO PERCHE NN RIESCO A STAR FERMO:D SONO A LETTO DAL 8 MAGGIO....DOMANI RITIRO IL REFERTO RMN E IL 29 VALUTAZIONE ORTOPEDICA....E QUEL GINOCCHIO E GONFIO...UFF

Scusa ma l'ortopedico,tuo o del pronto soccorso,che ti ha detto?Tu devi semplicemente regolarti come ti ha detto LUI.:read:

torre234
25-05-2009, 14:29
RAGAZZI SONO AGLI ESORDI...E SONO ATTERRITO....SE NON SI SGONFIA...MI SIRINGANO COME UN CANE ALL OSPEDALE...LI MI HAN FATTO METTERE UN TUTORE RMN IL 21 E VISITA IN OSPEDALE IL 29....MA PREFERISCO ANDARE DAL UNO SPECIALISTA CHE NE DITE????DI SIRINGARLO NON SE NE PARLA...PREFERISCO PORTARE PAZIENZA...SE ALMENO CI FOSSE UN PO DI ANESTETICO O GHIACCIO....MA NON IMPORTA A LORO..

il liquido e' pericoloso?ho fa solo il ginocchio gonfio?..il dott della rmn mi ha detto sarebbe meglio si assorbisse da solo...la siringa non fa altro che stimolare...devo dire che nn mi fa male...pero di piegarlo oltre i 80°nn se ne parla tiraaa tuttoo....e vai che faccio il cambio ghiaccio e arnica....speriamo servanoo

alex642002
25-05-2009, 14:31
RAGAZZI SONO AGLI ESORDI...E SONO ATTERRITO....SE NON SI SGONFIA...MI SIRINGANO COME UN CANE ALL OSPEDALE...LI MI HAN FATTO METTERE UN TUTORE RMN IL 21 E VISITA IN OSPEDALE IL 29....MA PREFERISCO ANDARE DAL UNO SPECIALISTA CHE NE DITE????DI SIRINGARLO NON SE NE PARLA...PREFERISCO PORTARE PAZIENZA...SE ALMENO CI FOSSE UN PO DI ANESTETICO O GHIACCIO....MA NON IMPORTA A LORO..

Qual'è il problema se con la siringa ti svuotano il versamento scusa?Guarda che non senti nulla.

gomma2408
25-05-2009, 14:34
RAGAZZI SONO AGLI ESORDI...E SONO ATTERRITO....SE NON SI SGONFIA...MI SIRINGANO COME UN CANE ALL OSPEDALE...LI MI HAN FATTO METTERE UN TUTORE RMN IL 21 E VISITA IN OSPEDALE IL 29....MA PREFERISCO ANDARE DAL UNO SPECIALISTA CHE NE DITE????DI SIRINGARLO NON SE NE PARLA...PREFERISCO PORTARE PAZIENZA...SE ALMENO CI FOSSE UN PO DI ANESTETICO O GHIACCIO....MA NON IMPORTA A LORO..

Senti....;) fatti due conti io il ginocchio me lo sono fatto sirigare circa 10 volte, le ultime anche POSTERIORMENTE (vedi cisti di Baker, che non serve siringarle perchè si riforma, ma quando è troppo "piena" stai meglio se la sgonfi......:D ) e devo dire che a parte la primissima volta in cui avevo una paura perchè non sapevo come potesse essere, un'altra volta che per entrare sopra al ginocchio mi hanno preso un tendine con l'ago e mi ha fatto male per un po', nonostante ciò gli ho sempre chiesto io per primo di siringarlo, dopo stai notevolmente meglio, meno ce lo tieni il liquido/sangue meglio è, e perchè al max senti un po' di fastidio il momento in cui mette l'ago ma poi è tutta un'altra cosa e non senti più niente.... fallo, fallo, fallo, se te lo propongono....

torre234
25-05-2009, 14:34
Scusa ma l'ortopedico,tuo o del pronto soccorso,che ti ha detto?Tu devi semplicemente regolarti come ti ha detto LUI.:read:

mi ha siringato 40cc di emartro...poi sikkome stridevo dal dolore mi ha detto basta cosi non si puo continuare...cmq un po te ne ho tolto...tutore 10.40 i primi 10gg poi 0-90 e li dilemma (ci sono due zeri uno blocca il tutore a 90 l altro permette di tornare con la gamba stesa,,,ghiaccio antinfiamm (che ho preso x una sett 1 v al di)e poi RMN il 21 fatta...e il 29...vista ambulatoriale ortopedico ospedale...(pero preferisc andara da privato dove mi ero gia servito anni fa o cmq da uno specialista,,,,che ne oensate???)

torre234
25-05-2009, 14:35
Scusa ma l'ortopedico,tuo o del pronto soccorso,che ti ha detto?Tu devi semplicemente regolarti come ti ha detto LUI.:read:

mi ha siringato 40cc di emartro...poi sikkome stridevo dal dolore mi ha detto basta cosi non si puo continuare...cmq un po te ne ho tolto...tutore 10.40 i primi 10gg poi 0-90 e li dilemma (ci sono due zeri uno blocca il tutore a 90 l altro permette di tornare con la gamba stesa,,,ghiaccio antinfiamm (che ho preso x una sett 1 v al di)e poi RMN il 21 fatta...e il 29...vista ambulatoriale ortopedico ospedale...(pero preferisc andara da privato dove mi ero gia servito anni fa o cmq da uno specialista,,,,che ne oensate???),,,,solo che non ho chiesto ma sto tutore posso levarlo quando vado a dormire o sono a letto o devo tenerlo sempre????

gomma2408
25-05-2009, 14:36
..il dott della rmn mi ha detto sarebbe meglio si assorbisse da solo..

Sì ma solo perchè se lo levi, un po' ti si riforma e ti rigonfia sempre un po'... ma ne vale la pena, io l'ho fatto sgonfiare (prima di operarmi e dopo l'infortunio) Per TRE volte.... ed ogni volta ero più convinto della precedente.... Se ti hanno fatto male una volta non è detto che sia sempre uguale, anzi a me in 10 volte mi avrà fatto male un po' più seriamente una o due....

@lessandro
25-05-2009, 14:38
Sì ma solo perchè se lo levi, un po' ti si riforma e ti rigonfia sempre un po'... ma ne vale la pena, io l'ho fatto sgonfiare (prima di operarmi e dopo l'infortunio) Per TRE volte.... ed ogni volta ero più convinto della precedente.... Se ti hanno fatto male una volta non è detto che sia sempre uguale, anzi a me in 10 volte mi avrà fatto male un po' più seriamente una o due....

Ma mentre te lo siringa, che si sente più o meno??? Qual'è la sensazione?? :D :D

torre234
25-05-2009, 14:40
Qual'è il problema se con la siringa ti svuotano il versamento scusa?Guarda che non senti nulla.

ma e una roba dolorosissima....se ti dico che l ortopediko al ps ci ha rinunciato......

torre234
25-05-2009, 14:45
Ma mentre te lo siringa, che si sente più o meno??? Qual'è la sensazione?? :D :D

mi ha infilato l ago...e ho stretto i denti....ma non e che rimane fermo con la siringa la muove dentro la carne,,,,sto gia male al solo pensiero....l ho fatto due volte e ho sofferto come un cane

torre234
25-05-2009, 14:58
mi ha infilato l ago...e ho stretto i denti....ma non e che rimane fermo con la siringa la muove dentro la carne,,,,sto gia male al solo pensiero....l ho fatto due volte e ho sofferto come un cane

presso qualche centro dv fanno infiltrazioni....faranno anche sta cosa con un po di anestetico....miii sto tesissimo sento il piede del ginocchio distorto teso a farlo stare fermo...ora i faccio vasche in corridoio

bamtoo
25-05-2009, 15:02
ma se ti sei operato con rotuleo il muscolo che latita qual'è? perchè i flessori dovrebbero essere come prima, anzi lo sono sicuramente.... quindi con l'iperestensone non c'entrano. oppure non ho capito bene io, sorry!

Le tendinopatie ricevono molti benefici anche dalla Tecarterapia, anche meglio del laser Yag, che è un laser a impulsi sostanzialmente per evitare il surriscaldamento dei tessuti il che comporta la difficoltàè di aumentare l'uso di potenze + elevate per raggiungere profondità maggiori (anche se nel caso del tendine rotuleo questo è abbastanza superficiale), mentre la Tecar sfrutta gli spostamenti energetici tramite radiofrequenze che stimola l'energia dall'interno e quindi non è di tipo radiante. Addirittura nella terapia della colonna vertebrale è in grado di passare il corpo da parte a parte senza provocare ustioni esterne... è un mezzo molto potente e molto sicuro (se usato ovviamente da mani esperte).
Nel centro dove vado io ce l'hanno e mi hanno detto che se la tendinite non mi passa mi fanno alcune sedute di quella (già dopo 2/3 si sentono benefici importanti).
ciao

ciao gomma il muscolo che latita è il quadricipite specie il vasto mediale e laterale. addirittura l'ortopedico a gennaio mi disse che sfioravo il "tetano muscolare" cioè avevo un muscolo morto che non rispondeva più...cmq il laser per me è stato ottimo, mi faceva due tipi uno antinfiammatorio e l'altro biostimolante che favorisce i processi rigenerativi. i risultati si vedono dopo aver finito il ciclo da 10 non durante. forse dovrò fare la settimana prossima un richiamo di altre 5 sedute..speriamo bene. tu che tendinite hai?

gomma2408
25-05-2009, 15:17
mi ha infilato l ago...e ho stretto i denti....ma non e che rimane fermo con la siringa la muove dentro la carne,,,,sto gia male al solo pensiero....l ho fatto due volte e ho sofferto come un cane

e infatti è quello che fa male... l'ago quando te lo muovono dentro... ma se è molto gonfio te lo possono siringare senza andare troppo in qua ed in là nel ginocchio...... e poi di solito lo fanno per 10/15 secondi, se lo fanno di più sono sadici!!!:D In questo hai ragione.

P.S.:
Niente però in confronto al dolore patito quando ho avuto una distorsione con blocco articolare (il menisco si era rotto e incastrato FUORI posto....) e hanno fatto le manovre per farmelo rientrare (sono andato al pronto soccorso 3 volte nel giro di 6 ore....:help: ): mi hanno forzato il ginocchio in fuori nel senso opposto a quello che consente l'articolazione (ovvero se ti guardi le punte dei piedi,la gamba sx me l'hanno portata in fuori dal ginocchio in giù, "aprendomi il ginocchio" lato interno, per così dire....) con tutta la forza di un ortopedico alto 1.88m per circa 90kg... e io che mi reggevo al lettino altrimenti si volava in terra tutti e due.... poi forte colpo sopra al ginocchio con il suo peso, un "CRACK!" COME DI OSSA ROTTE :mbe: e il dolore sparito come per magia......:help: il giorno dopo però mi è gonfiato un altro po'....

gomma2408
25-05-2009, 15:21
ciao gomma il muscolo che latita è il quadricipite specie il vasto mediale e laterale. addirittura l'ortopedico a gennaio mi disse che sfioravo il "tetano muscolare" cioè avevo un muscolo morto che non rispondeva più...cmq il laser per me è stato ottimo, mi faceva due tipi uno antinfiammatorio e l'altro biostimolante che favorisce i processi rigenerativi. i risultati si vedono dopo aver finito il ciclo da 10 non durante. forse dovrò fare la settimana prossima un richiamo di altre 5 sedute..speriamo bene. tu che tendinite hai?

Eh, il vasto mediale è difficile da recuperare, ci vuole molta pazienza, io ho incominciato a "vederlo" dopo 3 mesi perchè in tanti anni si era ridotto molto rispetto all'altro. Ora è molto meglio, anche s esarà poco più della metà dell'altro sano.
La tendinite è per assurdo (ma non tanto) sul ginocchio sano, tendine rotuleo, all'inserzione con il tubercolo tibiale, e interessamento del corpo adiposo di Hoffa. Eè evidente in flessione un bel "rigonfiamento" proprio in quel punto. Ora dopo qualche giorno che ho smesso di fare tutto, mi sta diminuendo il dolore ma ho paura che ogni minimo sforzo possa farmi incominciare da capo... una volta passati altri 15 gg se tutto è ok inizio di nuovo al centro fisioterapico dove ormai vado dal LONTANO DICEMBRE 2007!!!

gomma2408
25-05-2009, 15:26
ciao gomma il muscolo che latita è il quadricipite specie il vasto mediale e laterale. addirittura l'ortopedico a gennaio mi disse che sfioravo il "tetano muscolare" cioè avevo un muscolo morto che non rispondeva più...cmq il laser per me è stato ottimo, mi faceva due tipi uno antinfiammatorio e l'altro biostimolante che favorisce i processi rigenerativi. i risultati si vedono dopo aver finito il ciclo da 10 non durante. forse dovrò fare la settimana prossima un richiamo di altre 5 sedute..speriamo bene. tu che tendinite hai?

cERTO, CERTO, buono il laser che dici te, ottima la tecar per i tendini. Ma il laser non è da sottovalutare. Pensa che mio cugino veniva da una tendinite ad entrambi i tendini d'achille durata diversi anni e ultimamente era cronicizzata con calcificazioni e dopo 3/4 applicazioni è migliorato tanto da rifare qualcosa a pallone (anche se poi non è finita lì, deve continuare con la fisioterapia tradizionale). Per me è un mezzo tanto valido quanto poco conosciuto, xchè di macchinari al giro non ci sono così tanti, i più hanno il laser.

torre234
25-05-2009, 15:28
privato....non aspetto in ospedale...e magari ho un trattamento migliore...l aspirazione la puo fare anche l ortopedico privato??

gomma2408
25-05-2009, 15:37
privato....non aspetto in ospedale...e magari ho un trattamento migliore...l aspirazione la puo fare anche l ortopedico privato??

a me l'ha fatta sempre lui... oltre alle due volte in pronto soccorso. O meglio, il mio lavora in ospedale pubblico ma se ti opera lui, ti segue sempre e solo lui, anche solo per metterti un cerotto... figuriamoci per un siringamento. Vuole che gli interventi chirurgici fatti da lui siano seguiti solo da lui, visto che ne ha laresponsabilità. Poi all'interno dello stesso ospedale visita anche privatamente (cd. regime di INTRA MOENIA)

bamtoo
25-05-2009, 16:01
Per me è un mezzo tanto valido quanto poco conosciuto, xchè di macchinari al giro non ci sono così tanti, i più hanno il laser.

verissimo. il dottore che mi ha fatto il laser che è di roma mi ha detto che a trigoria da qualche mese hanno preso lo stesso macchinario (che costa sui 30 mila euro). mi ha anche detto che aveva mandato un'e-mail alla Sensi per farsi mandare Totti quando era inguaiato con la tendinite..:D

alfapaola
25-05-2009, 16:49
stamattina il mio medico di famiglia che è anche ortopedico, ma non è quello che mi ha operato, mi ha fatto la manovra del cassetto e dice che il legamento tiene.ma la cosa mica mi ha rassicurata. anzi. ora nella mia dilagante paranoia mi è venuto in mente l'iperestensione come causa di instabilità. devo aspettare fine giugno per la visita di controllo. mi farò fare tutte le manovre pure quella di jerk ma prima prenderò qualcosa per la nausea......:cry: ma l'iperestensione da cosa dipende? e si può curare?

ricorick
25-05-2009, 16:58
rieccomi di nuovo.
Operato mercoledì scorso. Oltre al legamento crociato, giusto per non farmi mancare niente mi sono fatto mettere a posto anche due menischi.....:cool:
Devo dire che l'operazione e i due giorni in ospedale sono andati meglio del previsto. Non ho avuto nessun dolore, sia quando hanno fatto l'anestesia spinale, sia dopo l'intervento. Ovvio appena è finito l'effetto dell'anestesia il ginocchio fà un pò male ma con un antidolorifico passa tutto.

Adesso a 5 giorni dall'intervento sono solo un pò preoccupato per la febbre che da un paio di giorni non mi molla. Non è altissima (siamo sui 37.4 / 37.5), però non vorrei potesse portarmi qualche problema collaterale ! Qualcuno di voi l'ha avuta dopo l'intervento?

bamtoo
25-05-2009, 17:17
stamattina il mio medico di famiglia che è anche ortopedico, ma non è quello che mi ha operato, mi ha fatto la manovra del cassetto e dice che il legamento tiene.ma la cosa mica mi ha rassicurata. anzi. ora nella mia dilagante paranoia mi è venuto in mente l'iperestensione come causa di instabilità. devo aspettare fine giugno per la visita di controllo. mi farò fare tutte le manovre pure quella di jerk ma prima prenderò qualcosa per la nausea......:cry: ma l'iperestensione da cosa dipende? e si può curare?

anch'io come te ho un'eccessiva iperestensione. per quello che mi hanno detto è congenita. se poi hai il muscolo ipotrofico l'iperestensione è accentuata e occorre fare attenzione ai movimenti anche quando cammini..a me succede che a volte anche da fermo quando sono in piedi il ginocchio accenna a piegarsi al contrario..:doh: quello che bisogna fare è rinforzare e potenziare il quadricipite. questo ti aiuta a limitare l'iperestensione..poi è sempre l'ortopedico che valuta, a seconda dei casi, se è meglio intervenire o meno..

Fabryzius
25-05-2009, 18:29
anch'io come te ho un'eccessiva iperestensione. per quello che mi hanno detto è congenita. se poi hai il muscolo ipotrofico l'iperestensione è accentuata e occorre fare attenzione ai movimenti anche quando cammini..a me succede che a volte anche da fermo quando sono in piedi il ginocchio accenna a piegarsi al contrario..:doh: quello che bisogna fare è rinforzare e potenziare il quadricipite. questo ti aiuta a limitare l'iperestensione..poi è sempre l'ortopedico che valuta, a seconda dei casi, se è meglio intervenire o meno..

anche a me capita! Soprattutto quando ho la gamba affaticata, infatti non capisco come faccia a mancarmi l'estensione se il ginocchio riesce a fare questo tipo di movimento al contario.

Oggi ho provato gli affondi dal fisioterapista e mi riescono senza grossi dolori, infatti mi ha messo in mano anche qualche kilo da tenere.

A Milano ho trovato questo centro che mi sembra parecchio attrezzato, però 50 € per 45 minuti :cry:

http://www.hiso.it/default.asp?idtiponews=705

Fabryzius
25-05-2009, 18:35
rieccomi di nuovo.
Operato mercoledì scorso. Oltre al legamento crociato, giusto per non farmi mancare niente mi sono fatto mettere a posto anche due menischi.....:cool:
Devo dire che l'operazione e i due giorni in ospedale sono andati meglio del previsto. Non ho avuto nessun dolore, sia quando hanno fatto l'anestesia spinale, sia dopo l'intervento. Ovvio appena è finito l'effetto dell'anestesia il ginocchio fà un pò male ma con un antidolorifico passa tutto.

Adesso a 5 giorni dall'intervento sono solo un pò preoccupato per la febbre che da un paio di giorni non mi molla. Non è altissima (siamo sui 37.4 / 37.5), però non vorrei potesse portarmi qualche problema collaterale ! Qualcuno di voi l'ha avuta dopo l'intervento?

Io mi sono fatto 10 giorni dopo l'operazione senza prendere un antidolorifico, soffrendo come un cane per colpa di un ematoma su tutto il polpaccio :muro: poi sono scoppiato psicologicamente e un giorno sono arrivato a prendermi 3 efferalgum :D solo che non servivano a niente perchè il dolore cmq un pò lo avvertivo lo stesso, e poi nel giro di 2 ore mi tornava.

Io ti consiglio di metterti il ghiaccio quando ti fa male, è il miglior anestetico, evita di prendere quelle schifezze.

alex642002
25-05-2009, 18:43
Ma mentre te lo siringa, che si sente più o meno??? Qual'è la sensazione?? :D :D

Boh!Io non ho sentito assolutamente nulla!

alex642002
25-05-2009, 18:46
e infatti è quello che fa male... l'ago quando te lo muovono dentro... ma se è molto gonfio te lo possono siringare senza andare troppo in qua ed in là nel ginocchio...... e poi di solito lo fanno per 10/15 secondi, se lo fanno di più sono sadici!!!:D In questo hai ragione.

P.S.:
Niente però in confronto al dolore patito quando ho avuto una distorsione con blocco articolare (il menisco si era rotto e incastrato FUORI posto....) e hanno fatto le manovre per farmelo rientrare (sono andato al pronto soccorso 3 volte nel giro di 6 ore....:help: ): mi hanno forzato il ginocchio in fuori nel senso opposto a quello che consente l'articolazione (ovvero se ti guardi le punte dei piedi,la gamba sx me l'hanno portata in fuori dal ginocchio in giù, "aprendomi il ginocchio" lato interno, per così dire....) con tutta la forza di un ortopedico alto 1.88m per circa 90kg... e io che mi reggevo al lettino altrimenti si volava in terra tutti e due.... poi forte colpo sopra al ginocchio con il suo peso, un "CRACK!" COME DI OSSA ROTTE :mbe: e il dolore sparito come per magia......:help: il giorno dopo però mi è gonfiato un altro po'....

Mamma mia!!Da paura!

Fabryzius
25-05-2009, 18:48
Gomma potresti scrivere un libro sul crociato :D

alex642002
25-05-2009, 18:49
stamattina il mio medico di famiglia che è anche ortopedico, ma non è quello che mi ha operato, mi ha fatto la manovra del cassetto e dice che il legamento tiene.ma la cosa mica mi ha rassicurata. anzi. ora nella mia dilagante paranoia mi è venuto in mente l'iperestensione come causa di instabilità. devo aspettare fine giugno per la visita di controllo. mi farò fare tutte le manovre pure quella di jerk ma prima prenderò qualcosa per la nausea......:cry: ma l'iperestensione da cosa dipende? e si può curare?

E perchè?Io l'ho naturale e anzi all'inizio mi preoccupavo,e Gomma se lo ricorderà credo,di non averla al ginocchio operato!Ora mi è ritornata! ;-)

alex642002
25-05-2009, 19:52
Gomma potresti scrivere un libro sul crociato :D

Infatti!Anzichè "I crociati" "il crociato"! ;-)

alex642002
25-05-2009, 19:54
Ragazzi,fra un pò festeggiamo le 100 pagine di forum?Come si festeggia in queste occasioni? :-))
P.S.:stamane si è operata Giada;chissà come sta

Fabryzius
25-05-2009, 20:16
Io stò finanziando la ricerca per i menischi artificiali :O

Stefano Landau
25-05-2009, 23:20
rieccomi di nuovo.
Operato mercoledì scorso. Oltre al legamento crociato, giusto per non farmi mancare niente mi sono fatto mettere a posto anche due menischi.....:cool:
Devo dire che l'operazione e i due giorni in ospedale sono andati meglio del previsto. Non ho avuto nessun dolore, sia quando hanno fatto l'anestesia spinale, sia dopo l'intervento. Ovvio appena è finito l'effetto dell'anestesia il ginocchio fà un pò male ma con un antidolorifico passa tutto.

Adesso a 5 giorni dall'intervento sono solo un pò preoccupato per la febbre che da un paio di giorni non mi molla. Non è altissima (siamo sui 37.4 / 37.5), però non vorrei potesse portarmi qualche problema collaterale ! Qualcuno di voi l'ha avuta dopo l'intervento?

Qualche linea è normale..... io quando sono tornato a casa fino al 5 o 6 giorno dall'operazione un po' di febbre l'ho avuto. Il giorno della dimissione dall'ospedale sono arrivato alla sera a 38 di febbre.
Se persiste o sale tantissimo allora prova a sentire un medico, altrimenti è normale che ci sia......

@lessandro
26-05-2009, 06:02
Buongiorno :D (o meglio dire ancora buonanotte per me che non sono ancora andato a letto? :stordita: )

Ieri a fisioterapia è tornato un uomo sulla 40ina che si è operato al crociato, con una tecnica nuova che non avevo mai sentito...
Al posto del crociato rotto gli hanno messo un "legamento" in fibre sintetiche, infatti ha solo 4 buchi sul ginocchio al contrario di me con il rotuleo che ho una "vagina" davanti o altri che vengono più o meno tagliuzzati :fagiano:

Ed il bello è che è già ad 11 giorni dall'intervento e l'ho visto camminare senza stampelle (zoppicando un pò) ma andava come me dopo 1 mese abbondante :stordita:

Gomma, te che sai tutto, quali benefici ha chi si opera con questo sintetico (oltre al non venir toccato nessun tendine oltre al crociato stesso??? :fagiano: )

gomma2408
26-05-2009, 08:27
Buongiorno :D (o meglio dire ancora buonanotte per me che non sono ancora andato a letto? :stordita: )

Ieri a fisioterapia è tornato un uomo sulla 40ina che si è operato al crociato, con una tecnica nuova che non avevo mai sentito...
Al posto del crociato rotto gli hanno messo un "legamento" in fibre sintetiche, infatti ha solo 4 buchi sul ginocchio al contrario di me con il rotuleo che ho una "vagina" davanti o altri che vengono più o meno tagliuzzati :fagiano:

Ed il bello è che è già ad 11 giorni dall'intervento e l'ho visto camminare senza stampelle (zoppicando un pò) ma andava come me dopo 1 mese abbondante :stordita:

Gomma, te che sai tutto, quali benefici ha chi si opera con questo sintetico (oltre al non venir toccato nessun tendine oltre al crociato stesso??? :fagiano: )

I legamenti sintetici presentano indubbi vantaggi in merito al tempo di recupero post-operatorio, che arrivano a 2/2,5 mesi per tornare all'attività sportiva precedente. tale tipo di impianto è considerato però più "debole" in quanto i vari materiali usati mentre nel breve termine davano risultati soddisfacenti di tenuta, la mancata integrazione derivante dal fatto che non si tratta di materiali biologici (oltretutto auto-trapianti, quindi senza rischi di rigetto/ e/o reazioni infiammatorie) ha portato nel medio/lungo periodo a rotture del legamento artificiale (sono stati usati fibre di carbonio, gore-tex :D , e altri).
Quindi tale tecnica è stata usata poco solo in casi particolari, per ridare una stabilità sufficiente a pazienti in età più avanzata (oltre 40 anni) con altri problemi (e quindi era necessario un inrtervento meno invasivo) o in casi di precedente fallimento (cioè nuova rottura, non riuscita) di un intervento autologo (con tendini autoprelevati cioè).
Ultimamente (oddio, da alcuni anni a dire il vero) è stata introdotta la tecnica LARS (Ligament Advanced Reinforcement System)dove il legamento è costituito da fibre di polietilentereftalato (PET) (che è quello delle bottiglie dell'acqua???:D ) che ha dimostrato essere molto più tollerabile e resistente, perchè la sua struttura fatta a fibre intrecciate cerca di avvicinarsi a quello che era il legamento originario, ed essendo quindi come "poroso" favorisce la ricrescita di tessuto soprattutto a livello dei tunnel osseri dove è fissato, in modo da consentire una migliore integrazione
Occorre ricordare però che ancora non esiste uno studio rilevante statisticamente a lungo termine sulla tenuta/validità di tale trapianto.
I precedenti materiali si usuravano, e quindi alla lunga provocavano rotture, oltre che infiammazioni dovute al materiale così "disperso".
Ovviamente il prelievo di tendine autologo viene considerato ancora molto migliore a meno non sussistano motivi particolari proprio perchè il comportamento ma soprattutto i punti di fissaggio si integrano perfettamente con l'organismo e anche la propriocettività ne viene migliorata (recenti studi dimostrano che il legamento originario è costituito anche da fibre preposte a fare da "sensori" all'interno dell'articolazione per comunicare al cervello cosa sta succedendo, ed è quello che si allena con le famose "tavolette" per la propriocettività, perchè si stimola la ricrescita di queste anche nel nuovo legamento, cosa impossibile in un impianto artificiale).

Esiste anche il trapianto da donatore ma in italia tale tipo di trapianto non è consentito , e può presentare problemi di rigetto e/o infezioni a causa delle modalità e tempi di conservazione dell'impianto.

Anni e anni di esperienza mica scorrono invano (e sulla rete avevo trovato parecchia roba per documentarmi.....:D :D :D )!!!!!

gomma2408
26-05-2009, 08:27
Infatti!Anzichè "I crociati" "il crociato"! ;-)

ahahahah....:D :D :D :D :D ;) ;) ;) ;) ;)

gomma2408
26-05-2009, 08:30
Mamma mia!!Da paura!

e il bello è che l'ho fatto due volte questo "intervento", a distanza di due anni e per PURO CASO ho ritrovato lo stesso ortopedico che mi ha detto: "MA NOI NON CI SIAMO GIA' VISTI??" :D :D :D e dopo che gli ho ricordato il fatto, mi ha detto: "ma come, ancora????" :help:

gomma2408
26-05-2009, 08:37
stamattina il mio medico di famiglia che è anche ortopedico, ma non è quello che mi ha operato, mi ha fatto la manovra del cassetto e dice che il legamento tiene.ma la cosa mica mi ha rassicurata. anzi. ora nella mia dilagante paranoia mi è venuto in mente l'iperestensione come causa di instabilità. devo aspettare fine giugno per la visita di controllo. mi farò fare tutte le manovre pure quella di jerk ma prima prenderò qualcosa per la nausea......:cry: ma l'iperestensione da cosa dipende? e si può curare?

ma l'iperestensione (ovvero estensione OLTRE il normale, cioè meno degli 0° di flessione o "ginocchio al contrario":D termine tecnico questo derivante da Oxford :D :D ) non è unamalattia.... è così dalla nascita, solo che il nuovo legamento nella gamba operata viene sollecitato da questa posizione, quindi con la gamba operata non forzerei mai in iperestensione il ginocchio.
Scusa, mami ricordava che tu avessi problemi in estensione, cioè a estendere completamente, non il contrario. Mi sarò sbagliato, sorry!!!

ricorick
26-05-2009, 09:59
fabrizyus hai ragione, infatti io ho preso un antidolorifico in ospedale il giorno dell'operazione e quello successivo. Ma da quando sono tornato a casa non ho preso più niente.
Pensavo, prima dell'operazione, che la cosa più preoccupante fosse il dolore, invece quello che mi preoccupa in questi giorni è questa febbriciattola che non mi abbandona e la gamba che sembra un salsicciotto deforme e immobile.....

osma
26-05-2009, 10:45
Buongiorno a tutti..
eccomi tornato dopo qualche giorno...
la fisioterapia procede bene..
venerdì ho il controllo con l'ortopedico dopo 1 mese esatto dall'intervento..
spero mi faccia togliere definitivamente le stampelle;
da qualche giorno, in casa ho iniziato a muovermi con 1 stampella, o addirittura senza, sono brevi spostamenti, però almeno ho constatato che riesco a reggermi sulle mie gambe..
il ginocchio si è notevolmente sgonfiato grazie al ghiaccio 3 o 4 volte al giorno e gli ematomi stanno diminuendo grazie all'uso dell'Arnica che mi ha consigliato il fisioterapista..

gomma2408
26-05-2009, 12:33
fabrizyus hai ragione, infatti io ho preso un antidolorifico in ospedale il giorno dell'operazione e quello successivo. Ma da quando sono tornato a casa non ho preso più niente.
Pensavo, prima dell'operazione, che la cosa più preoccupante fosse il dolore, invece quello che mi preoccupa in questi giorni è questa febbriciattola che non mi abbandona e la gamba che sembra un salsicciotto deforme e immobile.....

tranquillo invece, è un effetto normale soprattutto in soggetti un po' "sensibili" agli anticoagulanti, io me la sono tenuta una settimana circa... dopo la dimissione.... proprio una febbriciattola sul 37-37.5.... E mi hanno sempre tranquillizzato in merito.

zitama
26-05-2009, 13:15
oggi ho fatto il 1 controllo ortopedico post intervento...36 gg dall'intervento.
a voi cosa hanno fatto? perchè a me è sembrato un controllo molto superficiale, non voglio sembrare la classica persona che si lamenta di tutto ma sinceramente ...bo'

gomma2408
26-05-2009, 13:37
oggi ho fatto il 1 controllo ortopedico post intervento...36 gg dall'intervento.
a voi cosa hanno fatto? perchè a me è sembrato un controllo molto superficiale, non voglio sembrare la classica persona che si lamenta di tutto ma sinceramente ...bo'
a un mese dall'intervento vedono solo se ci sono gonfiori strani, di solito neanzhe provano a vedere se il legamento tiene, è troppo presto per "forzarlo" con le varie manovre, che vengono fatte semmai a partire dal 2 mese e oltre in poi.... in sostanza dovrebbero controllare se hai l'estensione completa (la flessione non è un grosso problema ancora ) ;)

alex642002
26-05-2009, 16:04
I legamenti sintetici presentano indubbi vantaggi in merito al tempo di recupero post-operatorio, che arrivano a 2/2,5 mesi per tornare all'attività sportiva precedente. tale tipo di impianto è considerato però più "debole" in quanto i vari materiali usati mentre nel breve termine davano risultati soddisfacenti di tenuta, la mancata integrazione derivante dal fatto che non si tratta di materiali biologici (oltretutto auto-trapianti, quindi senza rischi di rigetto/ e/o reazioni infiammatorie) ha portato nel medio/lungo periodo a rotture del legamento artificiale (sono stati usati fibre di carbonio, gore-tex :D , e altri).
Quindi tale tecnica è stata usata poco solo in casi particolari, per ridare una stabilità sufficiente a pazienti in età più avanzata (oltre 40 anni) con altri problemi (e quindi era necessario un inrtervento meno invasivo) o in casi di precedente fallimento (cioè nuova rottura, non riuscita) di un intervento autologo (con tendini autoprelevati cioè).
Ultimamente (oddio, da alcuni anni a dire il vero) è stata introdotta la tecnica LARS (Ligament Advanced Reinforcement System)dove il legamento è costituito da fibre di polietilentereftalato (PET) (che è quello delle bottiglie dell'acqua???:D ) che ha dimostrato essere molto più tollerabile e resistente, perchè la sua struttura fatta a fibre intrecciate cerca di avvicinarsi a quello che era il legamento originario, ed essendo quindi come "poroso" favorisce la ricrescita di tessuto soprattutto a livello dei tunnel osseri dove è fissato, in modo da consentire una migliore integrazione
Occorre ricordare però che ancora non esiste uno studio rilevante statisticamente a lungo termine sulla tenuta/validità di tale trapianto.
I precedenti materiali si usuravano, e quindi alla lunga provocavano rotture, oltre che infiammazioni dovute al materiale così "disperso".
Ovviamente il prelievo di tendine autologo viene considerato ancora molto migliore a meno non sussistano motivi particolari proprio perchè il comportamento ma soprattutto i punti di fissaggio si integrano perfettamente con l'organismo e anche la propriocettività ne viene migliorata (recenti studi dimostrano che il legamento originario è costituito anche da fibre preposte a fare da "sensori" all'interno dell'articolazione per comunicare al cervello cosa sta succedendo, ed è quello che si allena con le famose "tavolette" per la propriocettività, perchè si stimola la ricrescita di queste anche nel nuovo legamento, cosa impossibile in un impianto artificiale).

Esiste anche il trapianto da donatore ma in italia tale tipo di trapianto non è consentito , e può presentare problemi di rigetto e/o infezioni a causa delle modalità e tempi di conservazione dell'impianto.

Anni e anni di esperienza mica scorrono invano (e sulla rete avevo trovato parecchia roba per documentarmi.....:D :D :D )!!!!!

Ecco perchè:doh: !Il rigetto!Mi chiedevo stupidamente perchè non si usasse materiale artificiale..:(

alfapaola
26-05-2009, 16:06
ma l'iperestensione (ovvero estensione OLTRE il normale, cioè meno degli 0° di flessione o "ginocchio al contrario":D termine tecnico questo derivante da Oxford :D :D ) non è unamalattia.... è così dalla nascita, solo che il nuovo legamento nella gamba operata viene sollecitato da questa posizione, quindi con la gamba operata non forzerei mai in iperestensione il ginocchio.
Scusa, mami ricordava che tu avessi problemi in estensione, cioè a estendere completamente, non il contrario. Mi sarò sbagliato, sorry!!!

avevo problemi con la leg exstension cioè non ce la facevo a tirare su la gamba all'inizio. poi a forza di insistere tiravo su 5 kg con solo quella rotta....ma sicuramente non ho neanche l'iperestensione. sto andando in paranoia. non mi fermerò fino a quando qualcuno non mi dice che l'intervento non è riuscito bene. nel frattempo venerdi è stato l'ultimo giorno di palestra e piscina.tanto la stabilità è sempre quella. farò un pò di esercizi a casa con le cavigliere e corsa 2 volte a settimana. e poi aspetto che le cose cambino.mica sbaglierò a mollare tutto a 4 mesi e mezzo dall'intervento?

alfapaola
26-05-2009, 16:13
rieccomi di nuovo.
Operato mercoledì scorso. Oltre al legamento crociato, giusto per non farmi mancare niente mi sono fatto mettere a posto anche due menischi.....:cool:
Devo dire che l'operazione e i due giorni in ospedale sono andati meglio del previsto. Non ho avuto nessun dolore, sia quando hanno fatto l'anestesia spinale, sia dopo l'intervento. Ovvio appena è finito l'effetto dell'anestesia il ginocchio fà un pò male ma con un antidolorifico passa tutto.

Adesso a 5 giorni dall'intervento sono solo un pò preoccupato per la febbre che da un paio di giorni non mi molla. Non è altissima (siamo sui 37.4 / 37.5), però non vorrei potesse portarmi qualche problema collaterale ! Qualcuno di voi l'ha avuta dopo l'intervento?

ciao. anche io ho avuto 37,4/37,6 per una settimana dopo l'intervento. andava e veniva a seconda degli orari e mi preoccupava moltissimo.c'era chi ce l'aveva anche più alta in ospedale. però poi tutto si è sistemato.

Fabryzius
26-05-2009, 16:47
oggi ho fatto il 1 controllo ortopedico post intervento...36 gg dall'intervento.
a voi cosa hanno fatto? perchè a me è sembrato un controllo molto superficiale, non voglio sembrare la classica persona che si lamenta di tutto ma sinceramente ...bo'

ho scritto la stessa cosa pure io, il jerk test me l'ha fatto solo perchè gli ho chiesto di verificare la stabilità del ginocchio...

Fabryzius
26-05-2009, 16:55
ma l'iperestensione (ovvero estensione OLTRE il normale, cioè meno degli 0° di flessione o "ginocchio al contrario":D termine tecnico questo derivante da Oxford :D :D ) non è unamalattia.... è così dalla nascita, solo che il nuovo legamento nella gamba operata viene sollecitato da questa posizione, quindi con la gamba operata non forzerei mai in iperestensione il ginocchio.
Scusa, mami ricordava che tu avessi problemi in estensione, cioè a estendere completamente, non il contrario. Mi sarò sbagliato, sorry!!!

aspè, qua non si tratta di forzare in iperestensione, è il ginocchio che senza volere si flette al contrario, devo dire che mi sarà capitato in totale 3/4 volte da quando sono stato operato, però è successo;

cmq credo sia dovuto principalmente alla scarsa tonicità della gamba operata, infatti mi è capitato 2/3 volte nelle prime settimane dopo l' operazione, ultimamente mi è successo una volta uscito dal centro fisioterapico, probabilmente perchè avevo la muscolatora molto affaticata.

zitama
26-05-2009, 18:10
a un mese dall'intervento vedono solo se ci sono gonfiori strani, di solito neanzhe provano a vedere se il legamento tiene, è troppo presto per "forzarlo" con le varie manovre, che vengono fatte semmai a partire dal 2 mese e oltre in poi.... in sostanza dovrebbero controllare se hai l'estensione completa (la flessione non è un grosso problema ancora ) ;)

ok, allora tutto ok.
perchè a parte valutare l'estensione e la flessione ( e nemmeno tanto) non ha fatto niente altro
ah sì dimenticavo ..ha definito il mio quadricipite un budino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!::D

Stefano Landau
26-05-2009, 19:29
ok, allora tutto ok.
perchè a parte valutare l'estensione e la flessione ( e nemmeno tanto) non ha fatto niente altro
ah sì dimenticavo ..ha definito il mio quadricipite un budino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!::D

Budino è la stessa definizione che mi è venuta in mente i primi giorni di fisioterapia in piscina (a 3 settimane dall'intervento) anche per il mio quadricipite.........

Trudino
26-05-2009, 20:16
A Gomma: non è vero che in Italia il trapianto da donatore (allograph) non è consentito, io mi sono operato proprio tramite questa tecnica...:)

Fabryzius
26-05-2009, 20:38
A Gomma: non è vero che in Italia il trapianto da donatore (allograph) non è consentito, io mi sono operato proprio tramite questa tecnica...:)

donatore ? Cadavere semmai ? Anche a me pareva di aver letto che non fosse legale, anche se non mi era chiaro il perchè

Trudino
26-05-2009, 21:02
donatore ? Cadavere semmai ? Anche a me pareva di aver letto che non fosse legale, anche se non mi era chiaro il perchè

Si ovvio, cadavere. Che per la cronaca poi non è mai il legamento, ma il tendine tibiale.:)

Comunque se avete info più precise al riguardo sarei curioso.:)

gomma2408
27-05-2009, 08:11
A Gomma: non è vero che in Italia il trapianto da donatore (allograph) non è consentito, io mi sono operato proprio tramite questa tecnica...:)

io avevo letto da più parti che in Italia non è consentito....:confused:

Ma comunque il problema non era che fosse vietato, ma che non vi fossero i protocolli per i prelievi e la conservazione del trapianto.
Cosa che (hai ragione, mi sono documentato meglio ho chiesto a "conoscenti" del settore...) è possibile, anche se ancora i casi sono più unici che rari visto il consolidamento delle altre tecniche e per ora considerate "gold Standard" per i risultati in termini di tenuta del trapianto.

Uno studio di una ASL della mia regione (Toscana) ha evidenziato che:
"Gli studi sul confronto tra trapianto autologo e trapianto omologo non hanno
evidenziato differenze significative tra i due interventi. Emerge una discreta superiorità dell’autograft (prelievo tendine del paziente, ndr.) , resa problematica dalla presenza di confondenti. Le tecniche di
sterilizzazione, necessarie a ridurre l’incidenza di complicanze infettive nei soggetti trapiantati con allograft, riducono l’efficacia di tale trapianto."
Ma comunque in casi particolari resta la soluzione milgiore e sicuramente migliore rispetto a tendini artificiali, visto che il rigetto è una eventualità molto ridotta (es problemi a effettuare il trapianto autologo) ;)

gomma2408
27-05-2009, 08:13
Budino è la stessa definizione che mi è venuta in mente i primi giorni di fisioterapia in piscina (a 3 settimane dall'intervento) anche per il mio quadricipite.........

a me invece la "roba" che avevo sotto la cicatrice dopo 5/6 gg dall'intervento (a cusa del forte ematoma) quando me l'ha fatta uscire m'ha detto "c'hai la marmellata"":D :D Ma che, forse gli ortopedici hanno inclinazioni "culinarie" ????:D :D

gomma2408
27-05-2009, 08:22
.mica sbaglierò a mollare tutto a 4 mesi e mezzo dall'intervento?

"mollare tutto" a 4 mesi e mezzo che vuoi dire?? sde fai un po' di esercizi a casa e vai un po' a correre non è che molli tutto... anzi... quindi continua con quello che puoi fare perchè 4 mesi e mezzo sono pochini per mollare... e per pensare che qualcosa non vada.... devono passare almeno 8 mesi. Poi è vero che c'è chi in 3 mesi non sente niente ed in 5/6 torna a fare tutto senza avvfertire differenze, ma purtroppo non è così per tutti e te lo dico per esperienza personale. Non fare confronti con altri ma solo con te stessa cercando il miglioramento ogni giorno, anche se fai esercizi da sola, e non ti scoraggiare dei periodi anche di una settimana in cui ti sembra andare indietro, succedono ma poi una volta passati è ancora meglio di prima.... i problemi ci sono quando non puoi più fare niente, perchè ti gonfia come un pallone all'improvviso (a me è successo dopo quasi tre mesi ad esempio...) non quando non ti "senti" a posto o hai dei dolorini vari.
Abbi fiducia e continua per altri 4 mesi e poi vedrai! (lo so che è lunga, ma che ci dobbiamo fare????)
;) ;) ;)

torre234
27-05-2009, 11:52
oggi me li han xonsegnati

assotigliamento ma privo di fratture MI
normale il ME
regolari i crociati e i collaterali
nella norma morfologia e intensita di segnali rotuleo e quadric
rotula in asse senza segni di condromalacia
grave contusione ossea con microfrattura trabecolare in sede condolidea esterna
versamento articolare....

gomma2408
27-05-2009, 12:28
oggi me li han xonsegnati

assotigliamento ma privo di fratture MI
normale il ME
regolari i crociati e i collaterali
nella norma morfologia e intensita di segnali rotuleo e quadric
rotula in asse senza segni di condromalacia
grave contusione ossea con microfrattura trabecolare in sede condolidea esterna
versamento articolare....

Ovviamente vai da un ortopedico, io mi limito a dire la mia solo per piacere di discussione, quindi posso anche dire ca@@@te, però secondo me:

sembra che sia tutto a posto menischi e legamenti... è andata bene direi, anche se il trauma è stato abbastanza forte perchè la contusione ossea è evidente. La microfrattura riguarda la parte porosa dell'osso (trabecolare) ed è normale, ma visto che è a livello CONDILOIDEO (cioè i capi del femore, quelli che appoggiano sui menischi) bisognerebbe vedere anche che dicono a livello di cartilagini e spongiosa (parte "morbida" dell'osso...) soprattutto se anche le cartilagini sono ok allora ti è proprio andata di lusso direi... non devi far altro che riposo e ripresa piano piano delle attività....

torre234
27-05-2009, 12:39
Ovviamente vai da un ortopedico, io mi limito a dire la mia solo per piacere di discussione, quindi posso anche dire ca@@@te, però secondo me:

sembra che sia tutto a posto menischi e legamenti... è andata bene direi, anche se il trauma è stato abbastanza forte perchè la contusione ossea è evidente. La microfrattura riguarda la parte porosa dell'osso (trabecolare) ed è normale, ma visto che è a livello CONDILOIDEO (cioè i capi del femore, quelli che appoggiano sui menischi) bisognerebbe vedere anche che dicono a livello di cartilagini e spongiosa (parte "morbida" dell'osso...) soprattutto se anche le cartilagini sono ok allora ti è proprio andata di lusso direi... non devi far altro che riposo e ripresa piano piano delle attività....

ma la risonanza non lo fa vedere?devo fare un altro tipo di esame??
e per il versamento se mi armo di pazienza ghiaccio arnica e argilla andra via d solo?e leggerm + sgonfio...

torre234
27-05-2009, 12:44
ma la risonanza non lo fa vedere?devo fare un altro tipo di esame??
e per il versamento se mi armo di pazienza ghiaccio arnica e argilla andra via d solo?e leggerm + sgonfio...

houn bookfotografico.....della risonanza...forse si vede da li...

gomma2408
27-05-2009, 14:20
ma la risonanza non lo fa vedere?devo fare un altro tipo di esame??
e per il versamento se mi armo di pazienza ghiaccio arnica e argilla andra via d solo?e leggerm + sgonfio...

certo, si vede dalla risonanza ma se c'era qualcosa te lo dovevano aver scritto nel referto.
Per il ginocchio gonfio devi armarti di pazienza, e fare un po' di quegli esercizi di cui si parlava, (dopo la visita dall'ortopedico, così sei più sicuro...) visto che non ci sono altre complicazioni, penso l'isometria la potrai fare. Così sgonfia prima...

alex642002
27-05-2009, 15:05
Si ovvio, cadavere. Che per la cronaca poi non è mai il legamento, ma il tendine tibiale.:)

Comunque se avete info più precise al riguardo sarei curioso.:)
Ma un cadavere non è un donatore,perchè non da l'ok;)
Certo che è l'unica tecnica possibile in certi casi,tipo ri-rottura del LCA.

gomma2408
27-05-2009, 15:41
Ma un cadavere non è un donatore,perchè non da l'ok;)
Certo che è l'unica tecnica possibile in certi casi,tipo ri-rottura del LCA.

Io in stanza con me avevo un ragazzo con la terza rottura al LCA, dx/sx/dx:doh:
Il primo al gin dx ha fatto il rotuleo, da uno dei principali (presidente della associazione S.I.G.A.S.C.O.T. Società Ital. del Ginocchio, artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecn. Ortopediche) poi è venuto dal mio stesso chirurgo, dopo una rottura al sx, con s+g, e poi si farà fare il primo un'altra volta con s+g.... DA PAURA!!!! :muro: :D :D
Un altro operato 5 gg prima a me invece si era rotto dopo 4 anni (non aveva fatto molta fisioterapia) dal primo intervento con s+g, ha RIFATTO il s+g prelevandolo dall'altra gamba (ovviamente....:D :D ).... questo se gli risuccedesse sarebbe un forte candidato al trapianto da cadavere... oppure mette mano ai rotulei!!!!:mc:

torre234
27-05-2009, 16:45
oggi me li han xonsegnati

assotigliamento ma privo di fratture MI
normale il ME
regolari i crociati e i collaterali
nella norma morfologia e intensita di segnali rotuleo e quadric
rotula in asse senza segni di condromalacia
grave contusione ossea con microfrattura trabecolare in sede condolidea esterna
versamento articolare....

speremmu bene x i legamenti che la rnm sia esatta....ho il ginocchio un po meno gonfio da piegarlo oltre i 70 gradi nn se ne parla....nn vorrei che mi facessero i test manuali...ho ancora male a muoverlo troppo...

torre234
27-05-2009, 16:46
speremmu bene x i legamenti che la rnm sia esatta....ho il ginocchio un po meno gonfio da piegarlo oltre i 70 gradi nn se ne parla....nn vorrei che mi facessero i test manuali...ho ancora male a muoverlo troppo...

me l ha consigliata un fisiatra....qualcuno l ha mai fatta?

Fabryzius
27-05-2009, 17:51
Io stò facendo la sfiancoterapia

Fabryzius
27-05-2009, 19:07
Cmq nella zona della cicatrice, dove il fisioterapista mi ha detto che c'è un'aderenza, il dolorino mi sembra affievolito, infatti oggi mi ha confermato che un pò si è sciolto.

Ma a voi stò ginocchio quando si è sgonfiato del tutto ? A me sembra ancora bello in carne :p

Cmq al contrario di quanto ho letto in giro, mi ha detto che piuttosto dello squat a corpo libero, che rovina la schiena, farlo, se proprio si deve, sulla macchina coi binari...però consiglia di fare solo la pressa.

Ma perchè uno che con la pressa fa magari 180 kg, a squat poi ha difficoltà a sollevare un bilancere di 40 kg ?

Stefano Landau
27-05-2009, 22:37
Cmq nella zona della cicatrice, dove il fisioterapista mi ha detto che c'è un'aderenza, il dolorino mi sembra affievolito, infatti oggi mi ha confermato che un pò si è sciolto.

Ma a voi stò ginocchio quando si è sgonfiato del tutto ? A me sembra ancora bello in carne :p

Cmq al contrario di quanto ho letto in giro, mi ha detto che piuttosto dello squat a corpo libero, che rovina la schiena, farlo, se proprio si deve, sulla macchina coi binari...però consiglia di fare solo la pressa.

Ma perchè uno che con la pressa fa magari 180 kg, a squat poi ha difficoltà a sollevare un bilancere di 40 kg ?

A me si sgonfiato in maniera lenta ma costante. Non ti saprei dire quando, ma ora a 2 mesi e 11 g dall'operazione a guardare con estrema attenzione e andando a cercare..... forse un minimo di gonfiore c'è ancora. Ma bisogna andarlo a cercare........

Sulla flessione quando oggi ho chiesto al mio fisioterapista come sto andando..... mi ha risposto che avrei dovuto iniziare a far streching circa 20 anni fa...... :( tanto sono rigido...... però oramai le due gambe si stanno lentamente pareggiando. Non arrivo ancora a sedermi sui talloni.... ma non manca molto (alla mattina circa 2 o 3 dita appena sveglio )

PS : Abbiamo raggiunto le 100 Pagine!

alex642002
27-05-2009, 22:53
Cmq nella zona della cicatrice, dove il fisioterapista mi ha detto che c'è un'aderenza, il dolorino mi sembra affievolito, infatti oggi mi ha confermato che un pò si è sciolto.

Ma a voi stò ginocchio quando si è sgonfiato del tutto ? A me sembra ancora bello in carne :p

Cmq al contrario di quanto ho letto in giro, mi ha detto che piuttosto dello squat a corpo libero, che rovina la schiena, farlo, se proprio si deve, sulla macchina coi binari...però consiglia di fare solo la pressa.

Ma perchè uno che con la pressa fa magari 180 kg, a squat poi ha difficoltà a sollevare un bilancere di 40 kg ?

Probabilmente perchè con lo squat lo sforzo è tutto delle gambe,mentre con la pressa si è aiutati dall'appoggio,dalla presa delle mani,ecc.;)

alex642002
27-05-2009, 23:00
Io in stanza con me avevo un ragazzo con la terza rottura al LCA, dx/sx/dx:doh:
Il primo al gin dx ha fatto il rotuleo, da uno dei principali (presidente della associazione S.I.G.A.S.C.O.T. Società Ital. del Ginocchio, artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecn. Ortopediche) poi è venuto dal mio stesso chirurgo, dopo una rottura al sx, con s+g, e poi si farà fare il primo un'altra volta con s+g.... DA PAURA!!!! :muro: :D :D
Un altro operato 5 gg prima a me invece si era rotto dopo 4 anni (non aveva fatto molta fisioterapia) dal primo intervento con s+g, ha RIFATTO il s+g prelevandolo dall'altra gamba (ovviamente....:D :D ).... questo se gli risuccedesse sarebbe un forte candidato al trapianto da cadavere... oppure mette mano ai rotulei!!!!:mc:

In ogni caso uno più di 4 non ne può fare di trapianti autologhi(2 s+g e 2 rotulei):D
Ma che sport faceva questo?Arti marziali?O era solo enormemente sfigato?:muro:

giadachi
28-05-2009, 16:30
eccomiiii...
sono stata operata lunedi 25 maggio....
ora vi racconto....
ho fatto anestesia locale 3 punture sulla gamba...ma durante l'intervento (semitendinoso + gracile) ho chiesto calmante a go go e ho dormito tutto il tempo..
mi sono sveglita un paio di volte dai tremori del freddo...
una volta in camera mi hanno dato della morfina fino alla mattina dopo...
gia dal 2' giorno sono riuscita a fare diversi esercizi...
ora alzo anche la gamba da sola...
che conquista
prima di uscire mi hanno tolto i 3 e dico 3 tubicini per lo spurgo...brutta sensazione ma nessun dolore
mi hanno messo tutore e calza elastica su tutta la gamba
non sento dolore carico quasi tutto il peso
piego il ginocchio a 90 quasi tranquillamente
ho un po di alterazione 37 circa ma i medici mi dicono di non preoccuparmi
domani vado a medicare le ferite
per il momento tutto bene
pensavo decisamente peggio
grazie a tutti a presto

Fabryzius
28-05-2009, 17:55
eccomiiii...
sono stata operata lunedi 25 maggio....
ora vi racconto....
ho fatto anestesia locale 3 punture sulla gamba...ma durante l'intervento (semitendinoso + gracile) ho chiesto calmante a go go e ho dormito tutto il tempo..
mi sono sveglita un paio di volte dai tremori del freddo...
una volta in camera mi hanno dato della morfina fino alla mattina dopo...
gia dal 2' giorno sono riuscita a fare diversi esercizi...
ora alzo anche la gamba da sola...
che conquista
prima di uscire mi hanno tolto i 3 e dico 3 tubicini per lo spurgo...brutta sensazione ma nessun dolore
mi hanno messo tutore e calza elastica su tutta la gamba
non sento dolore carico quasi tutto il peso
piego il ginocchio a 90 quasi tranquillamente
ho un po di alterazione 37 circa ma i medici mi dicono di non preoccuparmi
domani vado a medicare le ferite
per il momento tutto bene
pensavo decisamente peggio
grazie a tutti a presto

sono contento per te! Se non insorgono complicazioni il post operatorio non è niente di traumatico....io il dolore l'avevo lungo tutto il polpaccio solo per via del grosso ematoma che si era formato, cmq penso che i primi giorni non senti niente anche per via degli antidolorifici.

alex642002
28-05-2009, 19:45
eccomiiii...
sono stata operata lunedi 25 maggio....
ora vi racconto....
ho fatto anestesia locale 3 punture sulla gamba...ma durante l'intervento (semitendinoso + gracile) ho chiesto calmante a go go e ho dormito tutto il tempo..
mi sono sveglita un paio di volte dai tremori del freddo...
una volta in camera mi hanno dato della morfina fino alla mattina dopo...
gia dal 2' giorno sono riuscita a fare diversi esercizi...
ora alzo anche la gamba da sola...
che conquista
prima di uscire mi hanno tolto i 3 e dico 3 tubicini per lo spurgo...brutta sensazione ma nessun dolore
mi hanno messo tutore e calza elastica su tutta la gamba
non sento dolore carico quasi tutto il peso
piego il ginocchio a 90 quasi tranquillamente
ho un po di alterazione 37 circa ma i medici mi dicono di non preoccuparmi
domani vado a medicare le ferite
per il momento tutto bene
pensavo decisamente peggio
grazie a tutti a presto

Giadinaaaa!!!Hai visto?E tu che avevi tanta paura!!;)

Fabryzius
28-05-2009, 19:52
Stavo leggendo questo articolo sul dolore anteriore del ginocchio

http://www.rawtraining.eu/it/lavori-specifici/eliminare-il-dolore-anteriore-al-ginocchio

quando ho trovato questo punto, che parla dello squat su una gamba, di cui abbiamo parlato pagien addietro:

Per quanto riguarda gli atleti, non potrò mai sottolineare abbastanza l'importanza di eseguire lo squat a una gamba. Quando siete in equilibrio su una gamba infatti, i muscoli dell'anca lavorano duro per mantenere l'allineamento corretto delle estremità inferiori. Lo squat a una gamba non solo massimizzerà la protezione dell'articolazione del ginocchio, ma svilupperà notevolmente anche la potenza e la velocità. Non vi preoccupate, non vi proporrò in questa sede la mia solita predica sull'importanza dell'allenamento su.

sinceramente + leggo + non ci capisco niente..


...cmq che ne dite dello squat lift, piuttosto che del più pericoloso squat tradizionale ?

http://www.defrancostraining.com/ask_joe/images/pics/week64_image004.jpg

torre234
28-05-2009, 21:10
oggi me li han xonsegnati

assotigliamento ma privo di fratture MI
normale il ME
regolari i crociati e i collaterali
nella norma morfologia e intensita di segnali rotuleo e quadric
rotula in asse senza segni di condromalacia
grave contusione ossea con microfrattura trabecolare in sede condolidea esterna
versamento articolare....

domani ho la visita....e quella tortura non la reggo proprio...pensavo di rivolgermi a un centro riabilitazione x rinforz le gambe e qualche macchina tipo ionoforesi per tirare giu il gonfiore....piego ilginocchio fino a 90....in caso non me la facessi fare andra cmq via da solo il liquido??a oggi sn 20gg che mi sn fatto male....

@lessandro
28-05-2009, 21:14
Oggi parlando con i fisioterapisti, mi son fatto spiegare cos'è quel dolorino che avverto alla fine della ferita sul rotuleo...
Mi hanno detto che son delle aderenze che si son create tra la cicatrice ed i tessuti sottostanti (dove mi hanno preso parte del tendine ((e se ho capito bene anche 1 pezzettino d'osso)) ) e mi da noia appunto nel camminare o nel far e qualche esercizio.
Strano però che nel flettere il ginocchio alla carrucola non mi dia per niente noia...arrivo a 140° ma con il fastidio sulla parte posteriore-esterna del ginocchio....boh :stordita:

Fabryzius
28-05-2009, 21:31
Oggi parlando con i fisioterapisti, mi son fatto spiegare cos'è quel dolorino che avverto alla fine della ferita sul rotuleo...
Mi hanno detto che son delle aderenze che si son create tra la cicatrice ed i tessuti sottostanti (dove mi hanno preso parte del tendine ((e se ho capito bene anche 1 pezzettino d'osso)) ) e mi da noia appunto nel camminare o nel far e qualche esercizio.
Strano però che nel flettere il ginocchio alla carrucola non mi dia per niente noia...arrivo a 140° ma con il fastidio sulla parte posteriore-esterna del ginocchio....boh :stordita:

abbiamo dolore negli stessi punti, anchio ho un'aderenza dove c'è la cicatrice (se non ho capito male credo sia normale che si formi), bisogna lavorarla per farla sciogliere, a me dava fastidio quando stortavo un pò il ginocchio, adesso però molto meno, si vede che facciamo progressi :)

quando arrivo alla massima flessione anchio ho dolore come te in quella zona, come già detto in precedenza :D

@lessandro
28-05-2009, 21:35
abbiamo dolore negli stessi punti, anchio ho un'aderenza dove c'è la cicatrice (se non ho capito male credo sia normale che si formi), bisogna lavorarla per farla sciogliere, a me dava fastidio quando stortavo un pò il ginocchio, adesso però molto meno, si vede che facciamo progressi :)

quando arrivo alla massima flessione anchio ho dolore come te in quella zona, come già detto in precedenza :D

Si ma io la cicatrice ce l'ho sul rotuleo, te no :D

Fabryzius
28-05-2009, 22:00
Si ma io la cicatrice ce l'ho sul rotuleo, te no :D

davvero ? La voglio pure io :D spero di non portarmi sfiga con questa frase eheheheh

@lessandro
28-05-2009, 22:02
davvero ? La voglio pure io :D spero di non portarmi sfiga con questa frase eheheheh

Mica te lo devi rirompere il crociato eh, basta che me lo chiedi e ti spedisco un bisturi che uso a lavoro...il 3 giugno torno a lavoro e se vuoi te lo mando, tanto sono identici a quelli che usano nelle sale operatorie :D :D
Così ti fai un bel taglio sul rotuleo in bella vista :D :D

ricorick
29-05-2009, 10:27
a 8 giorni dall'intervento, ieri sono stato dal fisioterapista per la prima volta. Mi ha piegato il ginocchio a 90°, non senza dolore! Poi mi ha dato vari esercizi da fare a casa abbastanza lunghetti e impegnativi (ovviamente impegnativi considerate le mie condizioni! Non pensavo che sollevare la gamba operata e tenerla alta per 7 secondi potesse essere così faticoso......:( )
Comunque si va avanti piano piano tra qualche momento di sconforto e qualche momento di ingiustificata euforia..... E' dura!!!

giadachi
29-05-2009, 16:24
a 8 giorni dall'intervento, ieri sono stato dal fisioterapista per la prima volta. Mi ha piegato il ginocchio a 90°, non senza dolore! Poi mi ha dato vari esercizi da fare a casa abbastanza lunghetti e impegnativi (ovviamente impegnativi considerate le mie condizioni! Non pensavo che sollevare la gamba operata e tenerla alta per 7 secondi potesse essere così faticoso......:( )
Comunque si va avanti piano piano tra qualche momento di sconforto e qualche momento di ingiustificata euforia..... E' dura!!!



2' gg già piegavo a 90' senza tutore
3' gg tiravo su il gino con tutore pure 10 serie da 10
ma con che tecnica sei stato operato...io con gracile + semitendinoso

oggi devo confessare chr ho abusato del mio ginocchio
dopo aver fatto la medicazione
non ho resistito e sono andata in un centro commerciale a comprare un paio di cosette....sono stanchissima
ho una caviglia gonfissima
senza contare che la gente guardava la mia gamba come fosse chissà cosa.....
e poi le persone sono veramente incivili....non ti cedono il posto e non ti fanno passare per niente al mondo

MAI PIU'....speriamo la caviglia si sgonfiiiiiiiii presto:muro:

Fabryzius
29-05-2009, 18:01
Oggi a me invece un coglione in macchina mi stava per investire, stavo attraversando sulle striscie col verde, vedo uno che gira con la macchina, allora io prudente mi son fermato per vedere se mi dava la precedenza, stò coglione invece mi sà che manco mi ha visto, alla fine mi ha preso dentro solo sul braccio perchè mi sono scansato...alla fine l'ho mandato a quel paese e me ne sono andato, tanto è inutile stare a discutere. Più che altro ho avuto paura per il ginocchio, vista anche la scarsa agilità.

Stefano Landau
29-05-2009, 23:00
Oggi a me invece un coglione in macchina mi stava per investire, stavo attraversando sulle striscie col verde, vedo uno che gira con la macchina, allora io prudente mi son fermato per vedere se mi dava la precedenza, stò coglione invece mi sà che manco mi ha visto, alla fine mi ha preso dentro solo sul braccio perchè mi sono scansato...alla fine l'ho mandato a quel paese e me ne sono andato, tanto è inutile stare a discutere. Più che altro ho avuto paura per il ginocchio, vista anche la scarsa agilità.

In quel caso avere ancora le stampelle sarebbe stato estremamente utile.... invece che sfiorarti il braccio.... una bella stampellata sul cofano ci sarebbe stata molto bene!
E' capitato anche a me qualche volta ma più che un pacca con la mano sulla portiera non sono riuscito a dargli (in assenza di stampelle anch'io purtroppo......) e con problemi di agilità anch'io.

giadachi
30-05-2009, 00:45
oi ma è normale questo gonfiore alla caviglia...
mi inizio a preoccupare
all'attaccatura del piede è gonfia...non è nera ne dolorante
qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema????

:help:

osma
30-05-2009, 12:24
Buongiorno..
ieri ho fatto la visita di controllo con l'ortopedico.
A 1 mese e 1 giorno dall'operazione (28 Aprile), mi ha fatto togliere le stampelle, e ho ricominciato a guidare senza alcun problema.
Ha fatto la prova del "cassetto" per verificare la stabilità e il ginocchio è perfettamente stabile.
Piego in flessione a 120° passivo e 130° attivo, il quadricipite grazie a dio è in buono stato, notevolmente rimpicciolito ma comunque con un ottimo tono muscolare (a detta del fisioterapista).
ho iniziato anche a fare esercizi in piscina..
Credo che il peggio sia passato, ora mi aspettano palestra e piscina per un po'..
Il ginocchio è ancora un po' gonfio e ho iniziato a metterci l'argilla prima di andare a dormire e a tenerla tutta notte, oltre a fare 20-30 minuti di ghiaccio al giorno..