PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35

katia22
14-05-2012, 20:54
ciao tutti .grazie di risposte io nel fratempo mi sono fatta le idee .alora mi opero a galeazzi verso settembre ( ho deciso fare esame e passare estate tranquillo) mi opera un medico che lavora con quello di shonhuober( non mi ricordo di preciso come si scrive cognome scusate) tra altro fine maggio vado fare visita da lui,magari sara anche lui al mio intervento.al inizio volevo fare a pagamento ma adesso ho deciso fare con la mutua ,ho fatto visita privata e dottore mi ha promesso che mi chiama per settembre.
ginocchio non mi cede ,almeno io non sento ,io ho fatto sempre palestra forse per quello,adesso faccio magnetoterapia e devo dire mi aiuta tantissimo ,vedo risultati tutti giorni( da quando sono caduta non riusciva ne piegare ne radrizzare ginocchio)ero una via di mezzo:) e in piu cominciato fisioterapia per rinforzare quadricipite ( mi pare)
con nuova risonanza ho scoperto che anche collaterale ho rotto a meta pero mi hanno detto che non devo fare niente si mette apposto da solo
poi io credo in omeopatia e dottore mio omeopata mi ha prescritto 2 tipi sostanze omeopatiche diverse fiale che faccio le punture vicino ginocchio
e poi ho deciso fare intervento con legam di donatore,per queelo anche non posso fare subito loro devono prenotare 40 giorni prima a banca dei tessuti gaetano pini.
qualcuno ha fatto?come andato?
dottore mi ha detto che rischio di rigetto e minimo e anche di prendere virus uguale.cosa ne pensate?
io al inizio non volevo prilevare da me infatti mia sceglta era artificiale invece dottore dice che sono destinati a fallire anche se sono di 2 generazione.

alex642002
15-05-2012, 07:52
http://video.it.msn.com/watch/video/65-anni-la-piu-anziana-sulle-vette-piu-alte/1687qh9r0?from=it-it_fblike

gomma2408
15-05-2012, 08:01
......
e poi ho deciso fare intervento con legam di donatore,per queelo anche non posso fare subito loro devono prenotare 40 giorni prima a banca dei tessuti gaetano pini.
qualcuno ha fatto?come andato?
dottore mi ha detto che rischio di rigetto e minimo e anche di prendere virus uguale.cosa ne pensate?
io al inizio non volevo prilevare da me infatti mia sceglta era artificiale invece dottore dice che sono destinati a fallire anche se sono di 2 generazione.

Conferma quello che ho sempre sentito io. Anche se di II generazione, i legamenti artificiali, soprattutto se sottoposti a stress importanti tipo chi fa sport agonistico, sono destinati a fallire in una elevata percentuale di casi.... soprattutto a distanza di molti anni è quasi sicuro che perdono le capacità di tenuta.
Un mio conoscente si è operato così almeno 15 anni fa, quindi di I generazione, ma gli hanno detto di smettere di fare attività che non fosse la bici, ad esempio... quindi, se devo comunque esser elimitato, io o non mi opererei, o se mi devo operare a quel punto farei l'operazione che mi consente di fare tutto.... ;) anche se comporta un pelo di sacrificio in più i primi tempi (per il recupero, ecc...)

gomma2408
15-05-2012, 08:08
benvenuto a scialp-inista e complimenti per la sua sportività...
.....
capisco che ti son sfuggiti i miei dolori, son sfuggiti pure a me :D il caro gomma forse si riferiva alla gambagigia...io non ho avuto praticamente dolori, anzi, l'intervento è andato una meraviglia, nessun gonfiore nessun dolore, ......

:D intanto mi fa piacere che hai rimosso il tutto.... :D
ma se non sbaglio, verso febbraio di quest'anno, avevi avuto dolore anteriore di ginocchio (un tuo post del 10/02) , poi all'altra gamba (pensavi al menisco addirittura...) , poi all'inguine.... non mi riferivo ai dolori del ginocchio in sè, così come penso scialp non si riferisse al SOLO ginocchio, ma a tutta la gamba (infatit parlava di polpaccio, ecc...) questo per dimostrare che VARI DOLORI compaiono a più riprese, soprattutto nella gamba operata, ma poi scompaiono.... e il tuo caso dimostrava che non per forza sono dovuti all'operazione, ma possono dipendere ad esempio da una postura, o qualcos'altro..... ;)

gomma2408
15-05-2012, 08:13
http://video.it.msn.com/watch/video/65-anni-la-piu-anziana-sulle-vette-piu-alte/1687qh9r0

Alex continua a confermarsi un inguaribile ottimista, e lo invidio molto! :D :D :D dove lui vede un'occasione per "tirarsi su il morale", io invece vedo un motivo in più di abbattimento...:rolleyes: (il classico "bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto"????) Infatti a me veder esempi di gente che a 65 anni fa cose che io neanche lontanamente potrò fare mai, non tira su un gran che.... a me viceversa tirerebbe su vedere un 20enne :D senza problemi che ha il fiatone dopo 100 metri di corsetta.... :D a me che viene dopo 200 metri, mi "tira su il morale" vedere la gente messa peggio di me, non questi superman quasi ottuagenari !!!! :D :D :p

alex642002
15-05-2012, 09:05
Alex continua a confermarsi un inguaribile ottimista, e lo invidio molto! :D :D :D dove lui vede un'occasione per "tirarsi su il morale", io invece vedo un motivo in più di abbattimento...:rolleyes: (il classico "bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto"????) Infatti a me veder esempi di gente che a 65 anni fa cose che io neanche lontanamente potrò fare mai, non tira su un gran che.... a me viceversa tirerebbe su vedere un 20enne :D senza problemi che ha il fiatone dopo 100 metri di corsetta.... :D a me che viene dopo 200 metri, mi "tira su il morale" vedere la gente messa peggio di me, non questi superman quasi ottuagenari !!!! :D :D :p
Guarda che questa,se vedi il video,ha iniziato a 50 anni :) Per quello l'ho messa ;)

katia22
15-05-2012, 09:41
si di legamento artificiale anche se 2 generazione scritto che tra circa 10 anni devo cambiare, per smettere fare attivita tipo sci non lo sapevo.
in internet ho trovato altri forum che si puo rompere di nuovo legamento,non so se qua qualquno ha rotto 2 volte,e dottore ha detto allora loro propongono dal donatore visto che da se e stato gia preso.questo punto ho pensato perche non devo fare subito.non ho tanta volgia di stressare mia gamba piu di quello gia ho fatto,per quello priglievare da me sara mia ultima sceglta.
sto pensando dopo intervento come sarebbe possibile fare riabilitazione con la mutua visto che tempi di attesa sono lunghi.solo a pagamento allora? oppure danno qualche tichet verde o altro colore che permette non aspettare ?

Galaxy12
15-05-2012, 12:15
Salve ragazzi anch'io il 4 maggio scorso sono entrato nel club con una ricostruzione Dell lca con s+g,fortunatamente tt il resto era ok e questo credo mi abbia aiutato parecchio nel post operazione.A oggi mi ritrovo a fare molti esercizi per mantenere la tonicita del quadricipite e fletto abbastanza bene il ginocchio,quasi a 90gradi.Il gonfiore si sta alleviando e anche se su questo sono un po' pigro cammino con le stampelle caricando molto peso quasi da subito dopo l intervento.Detto questo ho una sola perplessità che riguarda l'esercizio per recuperare l estensione,non ho ben capito come farlo,e dopo tre o quattro giorni di tentativi,con annesso dolore al tendine,ho desistito in attesa di delucidazioni alla visita di controllo che effettuerò dopo domani per rimuovere i punti e spero di iniziare la fisioterapia(non vedo l ora di recuperare,o almeno di tornare in piscina).voi sapreste descrivermi questo esercizio?a me han detto di immaginare di schiacciare un uovo sotto il ginocchio ma va sempre a finire che tiro solo il piede a martello e il polpaccio e quindi non só!

gomma2408
15-05-2012, 14:42
Salve ragazzi anch'io il 4 maggio scorso sono entrato nel club con una ricostruzione Dell lca con s+g,fortunatamente tt il resto era ok e questo credo mi abbia aiutato parecchio nel post operazione.A oggi mi ritrovo a fare molti esercizi per mantenere la tonicita del quadricipite e fletto abbastanza bene il ginocchio,quasi a 90gradi.Il gonfiore si sta alleviando e anche se su questo sono un po' pigro cammino con le stampelle caricando molto peso quasi da subito dopo l intervento.Detto questo ho una sola perplessità che riguarda l'esercizio per recuperare l estensione,non ho ben capito come farlo,e dopo tre o quattro giorni di tentativi,con annesso dolore al tendine,ho desistito in attesa di delucidazioni alla visita di controllo che effettuerò dopo domani per rimuovere i punti e spero di iniziare la fisioterapia(non vedo l ora di recuperare,o almeno di tornare in piscina).voi sapreste descrivermi questo esercizio?a me han detto di immaginare di schiacciare un uovo sotto il ginocchio ma va sempre a finire che tiro solo il piede a martello e il polpaccio e quindi non só!


proprio come ti hanno spiegato ;) :D
in sostanza, con la gamba appoggiata su un piano rigido, (tipo una panca, o se non si ha a casa tisiedi sul tavolo, la gamba sana penzoloni da parte, la gamba operata TUTTA sul tavolo....) fai delle contrazioni del quadricipite cercando contemporaneamente di "premere" con tutta la gamba sul piano di appoggio... puoi anche appoggiare le mani sul ginocchio premendo un pochettino, ma solo fino alla soglia del dolore, SENZA avvertire dolore... ma solo sentire che ti "tira".... ;)

gomma2408
15-05-2012, 14:44
si di legamento artificiale anche se 2 generazione scritto che tra circa 10 anni devo cambiare, per smettere fare attivita tipo sci non lo sapevo.
in internet ho trovato altri forum che si puo rompere di nuovo legamento,non so se qua qualquno ha rotto 2 volte,e dottore ha detto allora loro propongono dal donatore visto che da se e stato gia preso.questo punto ho pensato perche non devo fare subito.non ho tanta volgia di stressare mia gamba piu di quello gia ho fatto,per quello priglievare da me sara mia ultima sceglta.
sto pensando dopo intervento come sarebbe possibile fare riabilitazione con la mutua visto che tempi di attesa sono lunghi.solo a pagamento allora? oppure danno qualche tichet verde o altro colore che permette non aspettare ?


no, non è che bisogna per forza smettere l'attività con un legamento artificiale, solo che essendo una tecnica non così efficace nel passare degli anni, se si evita di fare sport impegnativi si può evitare di tornare sopra con un'altra operazione, tutto qui.... ;)

gomma2408
15-05-2012, 14:48
si di legamento artificiale anche se 2 generazione scritto che tra circa 10 anni devo cambiare, per smettere fare attivita tipo sci non lo sapevo.
in internet ho trovato altri forum che si puo rompere di nuovo legamento,non so se qua qualquno ha rotto 2 volte,e dottore ha detto allora loro propongono dal donatore visto che da se e stato gia preso.questo punto ho pensato perche non devo fare subito.non ho tanta volgia di stressare mia gamba piu di quello gia ho fatto,per quello priglievare da me sara mia ultima sceglta.
sto pensando dopo intervento come sarebbe possibile fare riabilitazione con la mutua visto che tempi di attesa sono lunghi.solo a pagamento allora? oppure danno qualche tichet verde o altro colore che permette non aspettare ?

di solito effettuata l'operazione con la mutua, anche se si aspettano molti mesi, poi è possibile fare la riabilitazione nel reparto d'ospedale di fisioterapia nel giro di pochi giorni dall'operazione, comunque entro il mese, e sono di un periodo che varia a seconda della ASL di appartenenza. Nella mia ad esempio "passano" 15 gg di fisioterapia, poi non più, occorre in ogni caso andare privatamente, o in un centro apposito o presso un fisioterapista che effettua la professione presso un suo studio... (di solito i centri sono più attrezzati per il recupero post-ricostruzione lca....rispetto ai singoli fisioterapisti che lavorano in proprio)

gomma2408
15-05-2012, 14:51
Guarda che questa,se vedi il video,ha iniziato a 50 anni :) Per quello l'ho messa ;)

e io proprio a questo mi riferivo: a 50 anni ha incominciato a fare qualcosa che io neanche all'età di 30anni sarei riuscito a fare , figuriamoci adesso con tutti i problemi.... perchè non c'è niente da dire, qualcuno invecchiando può tornare a fare di più, ma altri che hanno sfruttato il fisico prima, in "vecchiaia" hanno più noie che altro....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Anche allenandosi c'è chi, come il sottoscritto, non riesce più a fare molte cose... :(
;)

alex642002
15-05-2012, 15:16
si di legamento artificiale anche se 2 generazione scritto che tra circa 10 anni devo cambiare, per smettere fare attivita tipo sci non lo sapevo.
in internet ho trovato altri forum che si puo rompere di nuovo legamento,non so se qua qualquno ha rotto 2 volte,e dottore ha detto allora loro propongono dal donatore visto che da se e stato gia preso.questo punto ho pensato perche non devo fare subito.non ho tanta volgia di stressare mia gamba piu di quello gia ho fatto,per quello priglievare da me sara mia ultima sceglta.
sto pensando dopo intervento come sarebbe possibile fare riabilitazione con la mutua visto che tempi di attesa sono lunghi.solo a pagamento allora? oppure danno qualche tichet verde o altro colore che permette non aspettare ?

di solito effettuata l'operazione con la mutua, anche se si aspettano molti mesi, poi è possibile fare la riabilitazione nel reparto d'ospedale di fisioterapia nel giro di pochi giorni dall'operazione, comunque entro il mese, e sono di un periodo che varia a seconda della ASL di appartenenza. Nella mia ad esempio "passano" 15 gg di fisioterapia, poi non più, occorre in ogni caso andare privatamente, o in un centro apposito o presso un fisioterapista che effettua la professione presso un suo studio... (di solito i centri sono più attrezzati per il recupero post-ricostruzione lca....rispetto ai singoli fisioterapisti che lavorano in proprio)

Io l'ho fatta in un centro vicino casa mia convenzionato con il SSN e ho iniziato subito,pagando solo il ticket.Per la fisio credo non ci siano proprio problemi di attesa.

Stefano Landau
15-05-2012, 17:40
si di legamento artificiale anche se 2 generazione scritto che tra circa 10 anni devo cambiare, per smettere fare attivita tipo sci non lo sapevo.
in internet ho trovato altri forum che si puo rompere di nuovo legamento,non so se qua qualquno ha rotto 2 volte,e dottore ha detto allora loro propongono dal donatore visto che da se e stato gia preso.questo punto ho pensato perche non devo fare subito.non ho tanta volgia di stressare mia gamba piu di quello gia ho fatto,per quello priglievare da me sara mia ultima sceglta.
sto pensando dopo intervento come sarebbe possibile fare riabilitazione con la mutua visto che tempi di attesa sono lunghi.solo a pagamento allora? oppure danno qualche tichet verde o altro colore che permette non aspettare ?

Con l'operazione con il legamento artificiale c'è il vantaggio che ci si rimette in piedi molto prima, dato che è molto meno cruenta per il ginocchio. I tempi di ripresa per una vita normale sono anche molto più rapidi.
Non so quelli per una vita sportiva.

C'è anche un'altra considerazione da fare. In questo campo la tecnica sta facendo passi molto veloci, e stanno iniziando a studiare come ricostruire il legamento con le staminali, in pratica stanno tentando di farlo ricrescere......

Operandosi con un legamento artificiale si fa una scommessa con il tempo.
Diciamo che l'operazione sarà più veloce e richiederà molta meno fisioterapia, solo che molto probabilmente tra 10-15 o 20 anni sarà da rifare. Per a questo punto chissà cosa si sarà inventata la scienza medica...

Nel nostro forum (anche se è molto che non la sento) c'è una persona che si è operata non ricordo se con il legamento artificiale o quello da donatore e per ora è contentissima. (Mitzy se non ricordo male è il suo nikname.....)

katia22
15-05-2012, 20:18
Io l'ho fatta in un centro vicino casa mia convenzionato con il SSN e ho iniziato subito,pagando solo il ticket.Per la fisio credo non ci siano proprio problemi di attesa.

io ho tel due centri vicino me per fare chineseterapia per rinforzo di quadricipite con ssn tempi erano settembre ottobre,e certamente a pagamento subito.poi galeazzi e lontano da dove abito io per cui mi sa mi tocca fare a pagamento a cdi( che e vicino per me)

katia22
15-05-2012, 20:29
Con l'operazione con il legamento artificiale c'è il vantaggio che ci si rimette in piedi molto prima, dato che è molto meno cruenta per il ginocchio. I tempi di ripresa per una vita normale sono anche molto più rapidi.
Non so quelli per una vita sportiva.

C'è anche un'altra considerazione da fare. In questo campo la tecnica sta facendo passi molto veloci, e stanno iniziando a studiare come ricostruire il legamento con le staminali, in pratica stanno tentando di farlo ricrescere......

Operandosi con un legamento artificiale si fa una scommessa con il tempo.
Diciamo che l'operazione sarà più veloce e richiederà molta meno fisioterapia, solo che molto probabilmente tra 10-15 o 20 anni sarà da rifare. Per a questo punto chissà cosa si sarà inventata la scienza medica...

Nel nostro forum (anche se è molto che non la sento) c'è una persona che si è operata non ricordo se con il legamento artificiale o quello da donatore e per ora è contentissima. (Mitzy se non ricordo male è il suo nikname.....)
provero cercare post del Milzy e se lui ha fatto artificiale io saro qua la prima fare dal donatore;)
per cellule staminale ho sentito pecatto che i studi mi sa ancora lontani
un dottore mi ha detto di non fare intervento proprio asspettare 10 anni e poi arrivano tecnologie nuove(sarebbe belo ma voglio sciare adesso)
la cosa che mi fa scegliere dal donatore e che visto che lo rotta prima volta puo essere anche secondo purtroppo non si puo escludere

gomma2408
16-05-2012, 07:41
provero cercare post del Milzy e se lui ha fatto artificiale io saro qua la prima fare dal donatore;)
per cellule staminale ho sentito pecatto che i studi mi sa ancora lontani
un dottore mi ha detto di non fare intervento proprio asspettare 10 anni e poi arrivano tecnologie nuove(sarebbe belo ma voglio sciare adesso)
la cosa che mi fa scegliere dal donatore e che visto che lo rotta prima volta puo essere anche secondo purtroppo non si puo escludere

ovvio, :D la prima cosa che dicono è che, come si è rotto il lca "sano", così si può rompere quello ricostruito.....;)
i post quando Mitzy si è operata con tecnica LARS (artificiale) sono intorno alla pagina 190 credo... c'era anche un altro utente che si era operato mediante allographt (da donatore) ed era, mi sembra di ricordare, ski_54......;)

Delfino81
16-05-2012, 17:34
Io l'ho fatta in un centro vicino casa mia convenzionato con il SSN e ho iniziato subito,pagando solo il ticket.Per la fisio credo non ci siano proprio problemi di attesa.

caro ma tu a quale dei centri Salvetti andavi?ho visto che ce ne sono 3:

via delle robinie, piazza degli ontani e viale libia...... :D ce n'è qualcuno piu attrezzato rispetto agli altri?

alex642002
16-05-2012, 18:47
caro ma tu a quale dei centri Salvetti andavi?ho visto che ce ne sono 3:

via delle robinie, piazza degli ontani e viale libia...... :D ce n'è qualcuno piu attrezzato rispetto agli altri?

Io sono stato al primo.Non so come sono gli altri,ma lì mi sono trovato bene,nel senso che tutti i problemi(ginocchio,spalla)li ho risolti.Ciao

katia22
16-05-2012, 22:26
ovvio, :D la prima cosa che dicono è che, come si è rotto il lca "sano", così si può rompere quello ricostruito.....;)
i post quando Mitzy si è operata con tecnica LARS (artificiale) sono intorno alla pagina 190 credo... c'era anche un altro utente che si era operato mediante allographt (da donatore) ed era, mi sembra di ricordare, ski_54......;)

oggi in palestra parlando con fisioterapista mi ha detto che ci sono da noi 2 persone che hanno fatto dal donatore ,di cui uno reabilitazione ha fatto lui,e mi ha detto che se lo vedo adesso non si direbbe,ha detto che ripreso piu veloce e gia a 4 mesi andato a sciare,anche se meglio di no
e allora meglio per me vuol dire funziona
e passato gia 1,5 mese da quando sono caduta e io ancora non piego bene gamba,estendo bene o quasi bene ,ma arrivo piegare bene prima di intervento o no? quanto tempo ci vuole?

gomma2408
17-05-2012, 07:45
oggi in palestra parlando con fisioterapista mi ha detto che ci sono da noi 2 persone che hanno fatto dal donatore ,di cui uno reabilitazione ha fatto lui,e mi ha detto che se lo vedo adesso non si direbbe,ha detto che ripreso piu veloce e gia a 4 mesi andato a sciare,anche se meglio di no
e allora meglio per me vuol dire funziona
e passato gia 1,5 mese da quando sono caduta e io ancora non piego bene gamba,estendo bene o quasi bene ,ma arrivo piegare bene prima di intervento o no? quanto tempo ci vuole?

dipende, quando ci si rompe il lca il ginocchio vuol dire che ha avuto una distorsione (o dis-trazione) tale che spesso coinvolge molte altre strutture, (menischi, ecc...) nel tuo caso infatti è coinvolto anche il collaterale mi sembra. Per quest'ultimo, ci vuolemolto tempo, perchè visto che per fortuna può e deve guarire da solo :D , però occorre diverso tempo... ben più di 1,5 mesi... almeno 3...ma ho visto che per essere sicuri occorre anche di più.
Nel frattempo, non forzerei troppo la flessione (sì l'estensione) perchè il legamento collaterale "soffre" appunto la flessione se è in fase di recupero....

Ad esempio nel mio caso dopo l'infortunio non ho piegato il ginocchio a più di 90 gradi per oltre un anno e mezzo :eek: , ed anche dopo non l'ho piegato del tutto finchè non mi sono operato (dopo 14 anni!!!) Sono un caso limite, ma è per darti un'idea del fatto che quando ci sono anche altre cose i tempi variano da persona a persona....;)

katia22
17-05-2012, 09:05
dipende, quando ci si rompe il lca il ginocchio vuol dire che ha avuto una distorsione (o dis-trazione) tale che spesso coinvolge molte altre strutture, (menischi, ecc...) nel tuo caso infatti è coinvolto anche il collaterale mi sembra. Per quest'ultimo, ci vuolemolto tempo, perchè visto che per fortuna può e deve guarire da solo :D , però occorre diverso tempo... ben più di 1,5 mesi... almeno 3...ma ho visto che per essere sicuri occorre anche di più.
Nel frattempo, non forzerei troppo la flessione (sì l'estensione) perchè il legamento collaterale "soffre" appunto la flessione se è in fase di recupero....

Ad esempio nel mio caso dopo l'infortunio non ho piegato il ginocchio a più di 90 gradi per oltre un anno e mezzo :eek: , ed anche dopo non l'ho piegato del tutto finchè non mi sono operato (dopo 14 anni!!!) Sono un caso limite, ma è per darti un'idea del fatto che quando ci sono anche altre cose i tempi variano da persona a persona....;)
a buono a sapere ,allora aspetto
in rm ce scritto anche lesione a decorso orizzontale del cornoposteriore del corno del menisco mediale e in piu discreta quota di versamento endoarticolareche si raccoglie nella ricesso sovra quadricipitale( e di 8 maggio data)
forse per questo non piego bene,per minisco dottore non mi ha detto niente
pero capisco che ancora inffiamato ginocchio poverino

katia22
17-05-2012, 09:11
volevo chiedere se qualchuno lo sa
se dovessi adesso fare assicurazione dopo intevento,la per compilare fogli devo scrivere se ho fatto interventi ultimi anni e se scrivo che ho fatto lca,assicurazione cosa dice allora tuo ginochcio non e assicurato?se la rompo 2 volta la prima volta non cèntra niente
io spero di non romprere piu ma non posso prevedere

alex642002
17-05-2012, 09:40
volevo chiedere se qualchuno lo sa
se dovessi adesso fare assicurazione dopo intevento,la per compilare fogli devo scrivere se ho fatto interventi ultimi anni e se scrivo che ho fatto lca,assicurazione cosa dice allora tuo ginochcio non e assicurato?se la rompo 2 volta la prima volta non cèntra niente
io spero di non romprere piu ma non posso prevedere

A me non hanno chiesto nulla sui miei precedenti amnestici.Credo che uno possa romperselo quante volte vuole:sperem: :D

gomma2408
17-05-2012, 10:36
a buono a sapere ,allora aspetto
in rm ce scritto anche lesione a decorso orizzontale del cornoposteriore del corno del menisco mediale e in piu discreta quota di versamento endoarticolareche si raccoglie nella ricesso sovra quadricipitale( e di 8 maggio data)
forse per questo non piego bene,per minisco dottore non mi ha detto niente
pero capisco che ancora inffiamato ginocchio poverino

il menisco possono vedere quando ti operano se è opportuno intervenire o meno, tanto una volta che operano di lca il menisco è una cosina da niente, ormai sono dentro al ginocchio, :D e con l'artroscopia è l'unico metodo per vedere veramente come è messo (il menisco), quindi se non è una rottura così evidente probabilmente non ti ha detto niente perchè quando operano di lca una "ripulitina" si rende quasi sempre necessaria.....

la "quota di versamento endoarticolare", appunto andando a finire nel "rEcesso sovra quadricipitale", non ti consente di piegare più di tanto il ginocchio..... immagino che se provi senti "tirare" proprio sopra la rotula, vero? ;)

gomma2408
17-05-2012, 10:38
A me non hanno chiesto nulla sui miei precedenti amnestici.Credo che uno possa romperselo quante volte vuole:sperem: :D

sì, le assicurazioni non ripagano due volte lo stesso danno, ma, dopo che uno è stato operato, è opportuno poi a fine terapia (anche dopo sei mesi) farsi dichiarare la guarigione dall'ortopedico, (anche con postumi da valutare) , ma se poi ti si rompe di nuovo, è un nuovo infortunio quindi un nuovo evento da risarcire ;)

Galaxy12
17-05-2012, 11:29
Ragazzi oggi ho tolto i punti e sn rimasto stupefatto dalla superficialità del controllo durato 5minuti scarsi,fatto da un altro medico,non quello che mi ha sempre visitato e che mi ha operato.In pratica mi ha fatto piegare una volta trascinando il tallone,mi ha fatto sollevare la gamba in tensione una volta e mi ha fatto fare due passi(non per modo di dire).Detto questo(magari è la prassi per tutti) sono stato rispedito a casa con fissata una visita di controllo fra un mese....e la fisioterapia?zero mi ha detto che deve guarire,però sono perplesso,l ematoma ormai è quasi scomparso e la gamba ha ripreso la propria forma naturale.Leggendo varie vostre esperienze e avendo presente più di un conoscente che ha subito il mio intervento mi sono fatto l idea che prima si inzia meglio è,quindi mi sembra strani limitarsi a quel paio di esercizi x un altro mese.Scusate se è solo una mia paranoia ma vorrei sapere cosa ne pensate,intanto cercherò di contattare il medico che mi ha operato

gomma2408
17-05-2012, 12:12
Ragazzi oggi ho tolto i punti e sn rimasto stupefatto dalla superficialità del controllo durato 5minuti scarsi,fatto da un altro medico,non quello che mi ha sempre visitato e che mi ha operato.In pratica mi ha fatto piegare una volta trascinando il tallone,mi ha fatto sollevare la gamba in tensione una volta e mi ha fatto fare due passi(non per modo di dire).Detto questo(magari è la prassi per tutti) sono stato rispedito a casa con fissata una visita di controllo fra un mese....e la fisioterapia?zero mi ha detto che deve guarire,però sono perplesso,l ematoma ormai è quasi scomparso e la gamba ha ripreso la propria forma naturale.Leggendo varie vostre esperienze e avendo presente più di un conoscente che ha subito il mio intervento mi sono fatto l idea che prima si inzia meglio è,quindi mi sembra strani limitarsi a quel paio di esercizi x un altro mese.Scusate se è solo una mia paranoia ma vorrei sapere cosa ne pensate,intanto cercherò di contattare il medico che mi ha operato


con che tecnica scusa? s+g o rotuleo? gli esercizi sono isometria (da fare progressivamente con del peso alla caviglia) , e piegamenti? quelli vanno fatti sempre, io potrei dirti che la fisio l'ho iniziata ancora PRIMA di togliere i punti.... ;) e così molti altri, soprattutto se operati con semitendinoso + gracile.... :rolleyes:
la fisioterapia è sec me utilissima, nei primissimi tempi, soprattutto per la propriocettiva e la mobilità, poi.... segui quello che ti dice l'ORTOPEDICO ....che ti ha operato! ;)

katia22
17-05-2012, 21:38
A me non hanno chiesto nulla sui miei precedenti amnestici.Credo che uno possa romperselo quante volte vuole:sperem: :D

a me mio assicuratore (stesso della macchina) ha detto che dovro dire interventi di ultimi anni,caso mai posso non dire proprio:D (stavolta faccio con la mutua) comunque mi informo prima bene non mi serve assicuraz che non mi paga sto con mutua allora

katia22
17-05-2012, 21:42
Ragazzi oggi ho tolto i punti e sn rimasto stupefatto dalla superficialità del controllo durato 5minuti scarsi,fatto da un altro medico,non quello che mi ha sempre visitato e che mi ha operato.In pratica mi ha fatto piegare una volta trascinando il tallone,mi ha fatto sollevare la gamba in tensione una volta e mi ha fatto fare due passi(non per modo di dire).Detto questo(magari è la prassi per tutti) sono stato rispedito a casa con fissata una visita di controllo fra un mese....e la fisioterapia?zero mi ha detto che deve guarire,però sono perplesso,l ematoma ormai è quasi scomparso e la gamba ha ripreso la propria forma naturale.Leggendo varie vostre esperienze e avendo presente più di un conoscente che ha subito il mio intervento mi sono fatto l idea che prima si inzia meglio è,quindi mi sembra strani limitarsi a quel paio di esercizi x un altro mese.Scusate se è solo una mia paranoia ma vorrei sapere cosa ne pensate,intanto cercherò di contattare il medico che mi ha operato

a me dopo caduta medico di pronto soccorso non ha prescritto niente tranne ghiaccio e numesulidin mi pare per 5 giorni
invece a pagamento magnetoterapia e chinesiterapia per rinforzo quadricipite
anche io mi meraviglio certe volte cavolo che differenza tra gratis e a pagamento

katia22
17-05-2012, 21:45
il menisco possono vedere quando ti operano se è opportuno intervenire o meno, tanto una volta che operano di lca il menisco è una cosina da niente, ormai sono dentro al ginocchio, :D e con l'artroscopia è l'unico metodo per vedere veramente come è messo (il menisco), quindi se non è una rottura così evidente probabilmente non ti ha detto niente perchè quando operano di lca una "ripulitina" si rende quasi sempre necessaria.....

la "quota di versamento endoarticolare", appunto andando a finire nel "rEcesso sovra quadricipitale", non ti consente di piegare più di tanto il ginocchio..... immagino che se provi senti "tirare" proprio sopra la rotula, vero? ;)

io sento dolore dietro ginocchio e mi sembra dentro ( non so tutto ginocchio)secondo me dove lca ,dolore dentro mi pare simile quando lo rotta
comincio a pensare che mi hanno fatto bell regalo,se inverno prossimo devo vedere chi mi ha fatto cadere lo ringrazio con quore:muro:

Galaxy12
18-05-2012, 16:37
con che tecnica scusa? s+g o rotuleo? gli esercizi sono isometria (da fare progressivamente con del peso alla caviglia) , e piegamenti? quelli vanno fatti sempre, io potrei dirti che la fisio l'ho iniziata ancora PRIMA di togliere i punti.... ;) e così molti altri, soprattutto se operati con semitendinoso + gracile.... :rolleyes:
la fisioterapia è sec me utilissima, nei primissimi tempi, soprattutto per la propriocettiva e la mobilità, poi.... segui quello che ti dice l'ORTOPEDICO ....che ti ha operato! ;)

Si,scusa se mi sono dimenticato di riscriverlo,comunque s+g!esercizi sono esattamente isometria e piegamenti ma senza pesi!
Ho chiesto un vostro parere perché appunto in molti ho sentito che iniziano velocemente la fisioterapia.A questo punto sentirò l ortopedico perché non ho proprio intenzione di portarmi dietro qualche deficit motorio a vent anni.Per il resto tutto bene,ginocchio leggermente gonfio nei pressi della rotula,piego più o meno a 90gradi e non ho problemi a caricarlo anche se piego poco quando cammino.Vi terrò aggiornati !

arquitecto
19-05-2012, 12:55
Ciao ragazzi, qualche ora fa ho ascoltato queste parole: "Rotto, il suo legamento crociato anteriore si è rotto nuovamente!". Boom!!!
Senza parole. Adesso cerco di riprendermi un pò, nel frattempo vi spiego il tutto per sapere cosa ne pensate, che idea avete in merito.

Allora,per chi non sa la mia storia (per chi la conosce già sarà un veloce ripasso), dopo aver avuto la febbre per circa 3 settimane dall'intervento sono stato dal mio ortopedico, estrae del liquido presente nel ginocchio ed afferma che la mia è una febbre psicologica (dopo una sett parlerà di febbre fifona!) Mah!:eek:
Il dato vero è che dopo avermi estratto il liquido non ho avuto più febbre e ho potuto cominciare seriamente la riabilitazione, tutto normale. A parte la spiegazione alquanto discutibile dell'ortopedico!!!
Due settimane fa ho avuto un piccolo incidente, sono scivolato dalle scale, ho piegato un pò più del dovuto il ginocchio operato, ho sentito un forte dolore nella parte laterale del ginocchio (parte in cui sentivo sempre un pò di dolore durante la flessione, nei giorni precedenti), contatto l'ortopedico e mi dice di fare riposo e nn appena possibile fare una visita. Dopo qualche giorno tutto rientra nella "normalità", tant'è che riprendo la fisioterapia, fino ad oggi...non sentivo più nessun dolore (o quasi, i dolorini ci sono sempre). E siamo a stamattina mi reco in Ospedale, Ho fatto lì la visita, ed il mio Ortopedico (sempre un pò prevenuto) mi visita: flessione, estensione, e dopo si adopera a praticare le manovre di routine, e quì la fatidica parola: rotto! Io sono rimasto alquanto incredulo, privo di reagire, lui ovviamente sostiene che ciò è stato dovuto a questa caduta (ma chi può mai sapere se, invece, è stato fatto male l'intervento). Tra l'altro ha infierito, dicendomi che ho esagerato con la storia della febbre mentre adesso ho rotto il legamento, ancora senza parole! Mah!
Voglio credere (e sperare) che nonostante il mio ortopedico abbia dei modi poco consoni, "particolari", sappia fare bene il suo lavoro e abbia fatto tutto sinora con correttezza, sincerità e professionalità.
Anche se tutto ciò è relativo, visto che il dato di fatto è "lca ri-rotto"!

Saluti, a presto

Ps: scusate se mi sono dilungato, ma volevo dar sfogo alla rabbia che ho dentro!

alex642002
19-05-2012, 18:10
Ciao ragazzi, qualche ora fa ho ascoltato queste parole: "Rotto, il suo legamento crociato anteriore si è rotto nuovamente!". Boom!!!
Senza parole. Adesso cerco di riprendermi un pò, nel frattempo vi spiego il tutto per sapere cosa ne pensate, che idea avete in merito.

Allora,per chi non sa la mia storia (per chi la conosce già sarà un veloce ripasso), dopo aver avuto la febbre per circa 3 settimane dall'intervento sono stato dal mio ortopedico, estrae del liquido presente nel ginocchio ed afferma che la mia è una febbre psicologica (dopo una sett parlerà di febbre fifona!) Mah!:eek:
Il dato vero è che dopo avermi estratto il liquido non ho avuto più febbre e ho potuto cominciare seriamente la riabilitazione, tutto normale. A parte la spiegazione alquanto discutibile dell'ortopedico!!!
Due settimane fa ho avuto un piccolo incidente, sono scivolato dalle scale, ho piegato un pò più del dovuto il ginocchio operato, ho sentito un forte dolore nella parte laterale del ginocchio (parte in cui sentivo sempre un pò di dolore durante la flessione, nei giorni precedenti), contatto l'ortopedico e mi dice di fare riposo e nn appena possibile fare una visita. Dopo qualche giorno tutto rientra nella "normalità", tant'è che riprendo la fisioterapia, fino ad oggi...non sentivo più nessun dolore (o quasi, i dolorini ci sono sempre). E siamo a stamattina mi reco in Ospedale, Ho fatto lì la visita, ed il mio Ortopedico (sempre un pò prevenuto) mi visita: flessione, estensione, e dopo si adopera a praticare le manovre di routine, e quì la fatidica parola: rotto! Io sono rimasto alquanto incredulo, privo di reagire, lui ovviamente sostiene che ciò è stato dovuto a questa caduta (ma chi può mai sapere se, invece, è stato fatto male l'intervento). Tra l'altro ha infierito, dicendomi che ho esagerato con la storia della febbre mentre adesso ho rotto il legamento, ancora senza parole! Mah!
Voglio credere (e sperare) che nonostante il mio ortopedico abbia dei modi poco consoni, "particolari", sappia fare bene il suo lavoro e abbia fatto tutto sinora con correttezza, sincerità e professionalità.
Anche se tutto ciò è relativo, visto che il dato di fatto è "lca ri-rotto"!

Saluti, a presto

Ps: scusate se mi sono dilungato, ma volevo dar sfogo alla rabbia che ho dentro!

Mi spiace per quello che ti è successo,ma a tutto c'è rimedio:(

katia22
19-05-2012, 19:20
Ciao ragazzi, qualche ora fa ho ascoltato queste parole: "Rotto, il suo legamento crociato anteriore si è rotto nuovamente!". Boom!!!
Senza parole. Adesso cerco di riprendermi un pò, nel frattempo vi spiego il tutto per sapere cosa ne pensate, che idea avete in merito.

Allora,per chi non sa la mia storia (per chi la conosce già sarà un veloce ripasso), dopo aver avuto la febbre per circa 3 settimane dall'intervento sono stato dal mio ortopedico, estrae del liquido presente nel ginocchio ed afferma che la mia è una febbre psicologica (dopo una sett parlerà di febbre fifona!) Mah!:eek:
Il dato vero è che dopo avermi estratto il liquido non ho avuto più febbre e ho potuto cominciare seriamente la riabilitazione, tutto normale. A parte la spiegazione alquanto discutibile dell'ortopedico!!!
Due settimane fa ho avuto un piccolo incidente, sono scivolato dalle scale, ho piegato un pò più del dovuto il ginocchio operato, ho sentito un forte dolore nella parte laterale del ginocchio (parte in cui sentivo sempre un pò di dolore durante la flessione, nei giorni precedenti), contatto l'ortopedico e mi dice di fare riposo e nn appena possibile fare una visita. Dopo qualche giorno tutto rientra nella "normalità", tant'è che riprendo la fisioterapia, fino ad oggi...non sentivo più nessun dolore (o quasi, i dolorini ci sono sempre). E siamo a stamattina mi reco in Ospedale, Ho fatto lì la visita, ed il mio Ortopedico (sempre un pò prevenuto) mi visita: flessione, estensione, e dopo si adopera a praticare le manovre di routine, e quì la fatidica parola: rotto! Io sono rimasto alquanto incredulo, privo di reagire, lui ovviamente sostiene che ciò è stato dovuto a questa caduta (ma chi può mai sapere se, invece, è stato fatto male l'intervento). Tra l'altro ha infierito, dicendomi che ho esagerato con la storia della febbre mentre adesso ho rotto il legamento, ancora senza parole! Mah!
Voglio credere (e sperare) che nonostante il mio ortopedico abbia dei modi poco consoni, "particolari", sappia fare bene il suo lavoro e abbia fatto tutto sinora con correttezza, sincerità e professionalità.
Anche se tutto ciò è relativo, visto che il dato di fatto è "lca ri-rotto"!

Saluti, a presto

Ps: scusate se mi sono dilungato, ma volevo dar sfogo alla rabbia che ho dentro!

scusa ma la nuova rm non si puo fare ?magari lui sbaglia?
in ogni caso mi dispiace forse ti conviene chiedere parere altro dottore,come possibile hai appena operato e gia rotto,forse hanno fissato male?

arquitecto
20-05-2012, 11:51
scusa ma la nuova rm non si puo fare ?magari lui sbaglia?
in ogni caso mi dispiace forse ti conviene chiedere parere altro dottore,come possibile hai appena operato e gia rotto,forse hanno fissato male?

Ciao Katia22, beh...anch'io ho questi dubbi/sospetti, com'è possibile che dopo due mesi si rompe il nuovo legamento? Mah! Ho diversi dubbi, tipo: scivolata dalle scale non così traumatica per il ginocchio, post-trauma senza versamento di liquido e gonfiore, dolore post scivolata uguale al dolore post-intervento, solo più acuto! Beh, perchè no, forse hanno fissato male.

Sicuramente, a questo punto, chiederò il parere di un altro dottore, non è che abbia ancora molta fiducia nel dottore che mi ha operato, e comunque sia è giusto che faccia un confronto dato la situazione, farò anche una rm per capire cos'è successo, oltre che una radiografia per verificare il posizionamento delle viti.

Non credo si sbagli, che motivo avrebbe di dirmi che è rotto, quando non lo è, e non credo che un primario che ha alle spalle centinaia di operazioni sbagli ad interpretare le manovre sul ginocchio. Magari si sbaglia!!!

Staremo a vedere, di certo ancora devo metabolizzare il tutto, nn riesco a crederci tutt'ora!
Consigli su come devo comportarmi col ginocchio adesso? Quali esercizi fare, come proseguire la riabilitazione? Il mio dottore anche in questo è stato molto evasivo!

Qualcuno dei veterani del forum conosce storie simili riguardo ri-rottura lca dopo circa due mesi dal primo intervento?

Saluti a tutti e buona domenica (nonostante i fatti che hanno "colpito" l'Italia intera sia ieri che oggi).

Guidooo
20-05-2012, 11:57
Ciao ragazzi, qualche ora fa ho ascoltato queste parole: "Rotto, il suo legamento crociato anteriore si è rotto nuovamente!". Boom!!!
caspita mi spiace davvero, è un'eventualità alla quale non saprei pensare (se non dandomi al turpiloquio...)
Come altri spero si sia sbagliato l'ortopedico e un altro specialista/rm possa confermare l'errore di valutazione.

gambagigia
20-05-2012, 18:21
Ciao Katia22, beh...anch'io ho questi dubbi/sospetti, com'è possibile che dopo due mesi si rompe il nuovo legamento? Mah! Ho diversi dubbi, tipo: scivolata dalle scale non così traumatica per il ginocchio, post-trauma senza versamento di liquido e gonfiore, dolore post scivolata uguale al dolore post-intervento, solo più acuto! Beh, perchè no, forse hanno fissato male.

Sicuramente, a questo punto, chiederò il parere di un altro dottore, non è che abbia ancora molta fiducia nel dottore che mi ha operato, e comunque sia è giusto che faccia un confronto dato la situazione, farò anche una rm per capire cos'è successo, oltre che una radiografia per verificare il posizionamento delle viti.

Non credo si sbagli, che motivo avrebbe di dirmi che è rotto, quando non lo è, e non credo che un primario che ha alle spalle centinaia di operazioni sbagli ad interpretare le manovre sul ginocchio. Magari si sbaglia!!!

Staremo a vedere, di certo ancora devo metabolizzare il tutto, nn riesco a crederci tutt'ora!
Consigli su come devo comportarmi col ginocchio adesso? Quali esercizi fare, come proseguire la riabilitazione? Il mio dottore anche in questo è stato molto evasivo!

Qualcuno dei veterani del forum conosce storie simili riguardo ri-rottura lca dopo circa due mesi dal primo intervento?

Saluti a tutti e buona domenica (nonostante i fatti che hanno "colpito" l'Italia intera sia ieri che oggi).

:eek: :eek: :eek:
:sperem:
Mi associo a Guidoo...solo il turpiloquio funziona in certi momenti!
In bocca al lupo.....:(

katia22
20-05-2012, 20:22
Ciao Katia22, beh...anch'io ho questi dubbi/sospetti, com'è possibile che dopo due mesi si rompe il nuovo legamento? Mah! Ho diversi dubbi, tipo: scivolata dalle scale non così traumatica per il ginocchio, post-trauma senza versamento di liquido e gonfiore, dolore post scivolata uguale al dolore post-intervento, solo più acuto! Beh, perchè no, forse hanno fissato male.

Sicuramente, a questo punto, chiederò il parere di un altro dottore, non è che abbia ancora molta fiducia nel dottore che mi ha operato, e comunque sia è giusto che faccia un confronto dato la situazione, farò anche una rm per capire cos'è successo, oltre che una radiografia per verificare il posizionamento delle viti.

Non credo si sbagli, che motivo avrebbe di dirmi che è rotto, quando non lo è, e non credo che un primario che ha alle spalle centinaia di operazioni sbagli ad interpretare le manovre sul ginocchio. Magari si sbaglia!!!

Staremo a vedere, di certo ancora devo metabolizzare il tutto, nn riesco a crederci tutt'ora!
Consigli su come devo comportarmi col ginocchio adesso? Quali esercizi fare, come proseguire la riabilitazione? Il mio dottore anche in questo è stato molto evasivo!

Qualcuno dei veterani del forum conosce storie simili riguardo ri-rottura lca dopo circa due mesi dal primo intervento?

Saluti a tutti e buona domenica (nonostante i fatti che hanno "colpito" l'Italia intera sia ieri che oggi).

ma il dottore che ti ha operato e visitato,tranne di dirti che di nuovo rotto ,non ha detto piu niente? cosa bisogna fare ? si puo fare intervento nuovo subito?chi ssa se staccata una vite e bisogna riattacare? quanto tempo devi spettare intervento nuovo? se con la mutua storia lunga non si finisci mai.e quando vai fare rm e radiografia?
ti sei fatto strappare tendine rotuleo o altro gratis insomma

gomma2408
23-05-2012, 12:10
Ciao ragazzi, qualche ora fa ho ascoltato queste parole: "Rotto, il suo legamento crociato anteriore si è rotto nuovamente!". Boom!!!
Senza parole. Adesso cerco di riprendermi un pò, nel frattempo vi spiego il tutto per sapere cosa ne pensate, che idea avete in merito.

Allora,per chi non sa la mia storia (per chi la conosce già sarà un veloce ripasso), dopo aver avuto la febbre per circa 3 settimane dall'intervento sono stato dal mio ortopedico, estrae del liquido presente nel ginocchio ed afferma che la mia è una febbre psicologica (dopo una sett parlerà di febbre fifona!) Mah!:eek:
Il dato vero è che dopo avermi estratto il liquido non ho avuto più febbre e ho potuto cominciare seriamente la riabilitazione, tutto normale. A parte la spiegazione alquanto discutibile dell'ortopedico!!!
Due settimane fa ho avuto un piccolo incidente, sono scivolato dalle scale, ho piegato un pò più del dovuto il ginocchio operato, ho sentito un forte dolore nella parte laterale del ginocchio (parte in cui sentivo sempre un pò di dolore durante la flessione, nei giorni precedenti), contatto l'ortopedico e mi dice di fare riposo e nn appena possibile fare una visita. Dopo qualche giorno tutto rientra nella "normalità", tant'è che riprendo la fisioterapia, fino ad oggi...non sentivo più nessun dolore (o quasi, i dolorini ci sono sempre). E siamo a stamattina mi reco in Ospedale, Ho fatto lì la visita, ed il mio Ortopedico (sempre un pò prevenuto) mi visita: flessione, estensione, e dopo si adopera a praticare le manovre di routine, e quì la fatidica parola: rotto! Io sono rimasto alquanto incredulo, privo di reagire, lui ovviamente sostiene che ciò è stato dovuto a questa caduta (ma chi può mai sapere se, invece, è stato fatto male l'intervento). Tra l'altro ha infierito, dicendomi che ho esagerato con la storia della febbre mentre adesso ho rotto il legamento, ancora senza parole! Mah!
Voglio credere (e sperare) che nonostante il mio ortopedico abbia dei modi poco consoni, "particolari", sappia fare bene il suo lavoro e abbia fatto tutto sinora con correttezza, sincerità e professionalità.
Anche se tutto ciò è relativo, visto che il dato di fatto è "lca ri-rotto"!

Saluti, a presto

Ps: scusate se mi sono dilungato, ma volevo dar sfogo alla rabbia che ho dentro!


mi spiace tantissimo...:( di rotture a soli DUE MESI dal primo intervento, non ne ho sentite io... anche perchè di solito si è ancora in una fase in cui si sta molto attenti e non si fanno gesti o attività particolari o pesanti, quindi.... difficile succeda qualcosa, di solito succede quando si riprende a pieno ritmo lo sport, ecc.. però l'incidente può essere sempre in agguato, come in precedenza...

Mi spieghi per favore dove ti faceva male (anche prima, dici...) esternamente? era per caso in corrispondenza più o meno della piccola cicatrice che rappresenta il punto di innesto e di fissaggio del lca nuovo ?
Lo piegavi bene prima di farti di nuovo male? o sentivi dolore proprio lì?
Non vorrei che ci fosse stato un errore nel corretto tensionamento del nuovo lca... ma questo lo dico senza pretese, eh, solo per discutere tra di noi...
Certo dopo solo un mese e mezzo/due il lca è più debole che appena impiantato, a me disse così l'ortopedico, perchè le strutture attorno non si sono ancora create, non si è ben integrato e tende a atrofizzarsi,visto che è un tendine che è stato staccato del tutto da un'altra parte della gamba. Dal mese e mezzo in poi recupera e si rinforza....

I medici secondo ME è vero che difficile che sbaglino dopo centinaia di operazioni, almeno nelle diagnosi, ma oltre a essere sempre possibile, ho notato che molti è difficile più che altro che ammettano i propri errori o che non sia andato tutto per il meglio... :rolleyes:
E poi, dopo un mese dall'operazione ti aveva controllato che tutto andasse bene (cioè a me ha fatto le manovre di "tenuta" per vedere il corretto tensionamento anche quando mi tolse i punti... poi anche ora a distanza di anni...)
Io a questo punto andrei sicuramente a sentire anche un'altra "campana"... la febbre sarebbe stata "psicosomatica"??? :confused:
ma la febbre mi sembra sia normale, se è bassa, io l'ho avuta per una decina di gg a 37 - 37,2.... ma a me dissero che era normale a causa dell'intervento, nel senso che a molti non succede ma a tanti altri sì.... :rolleyes:

facci sapere....

mitzy
23-05-2012, 21:04
si di legamento artificiale anche se 2 generazione scritto che tra circa 10 anni devo cambiare, per smettere fare attivita tipo sci non lo sapevo.
in internet ho trovato altri forum che si puo rompere di nuovo legamento,non so se qua qualquno ha rotto 2 volte,e dottore ha detto allora loro propongono dal donatore visto che da se e stato gia preso.questo punto ho pensato perche non devo fare subito.non ho tanta volgia di stressare mia gamba piu di quello gia ho fatto,per quello priglievare da me sara mia ultima sceglta.
sto pensando dopo intervento come sarebbe possibile fare riabilitazione con la mutua visto che tempi di attesa sono lunghi.solo a pagamento allora? oppure danno qualche tichet verde o altro colore che permette non aspettare ?

Ciao Katia e ciao agli amici di 'vecchia data' di questo bel forum.
Leggo solo ora i tuoi post quindi non so se ti potrà essere d'aiuto la mia testimonianza giunti a questo punto.
A inizio del 2009, cadendo a sciare, mi sono ritta il crociato anteriore, il collaterale mediale (4° grado) e il menisco. Dopo 3 mesi mi hanno fatto un'artroscopia, pulizia dell'articolazione e sbloccaggio del ginocchio che non riusciva ad estendere. Solo a novembre 2010 mi sono decisa a farmi operare.
Io sono andata in fiducia del mio specialista. Mi ha sconsigliato l'autotrapianto per non andare a tagliare parti cicatrizzate a seguito della rottura del collaterale mediale. Quindi mi ha consigliato l'artificiale. So che non é eterno, ma visto che l'operazione é stata una vera 'sciocchezza', non mi preoccupa il fatto di doverla di nuovo subire in un futuro.
La ripresa é stata velocissima rispetto all'autotrapianto. Rifarei questa scelta sicuramente. C'é da dire che non pratico sport e quindi credo di non sollecitare particolarmente il legamento. Chissà! Comunque vi posso dire che da quando sono stata operata il mio ginocchio non é più sensibile ai cambi atmosferici che prima dell'operazione invece erano terribili..... Sto d'incanto!
In bocca al lupo!

arquitecto
23-05-2012, 23:46
mi spiace tantissimo...:( di rotture a soli DUE MESI dal primo intervento, non ne ho sentite io... anche perchè di solito si è ancora in una fase in cui si sta molto attenti e non si fanno gesti o attività particolari o pesanti, quindi.... difficile succeda qualcosa, di solito succede quando si riprende a pieno ritmo lo sport, ecc.. però l'incidente può essere sempre in agguato, come in precedenza...

Mi spieghi per favore dove ti faceva male (anche prima, dici...) esternamente? era per caso in corrispondenza più o meno della piccola cicatrice che rappresenta il punto di innesto e di fissaggio del lca nuovo ?
Lo piegavi bene prima di farti di nuovo male? o sentivi dolore proprio lì?
Non vorrei che ci fosse stato un errore nel corretto tensionamento del nuovo lca... ma questo lo dico senza pretese, eh, solo per discutere tra di noi...
Certo dopo solo un mese e mezzo/due il lca è più debole che appena impiantato, a me disse così l'ortopedico, perchè le strutture attorno non si sono ancora create, non si è ben integrato e tende a atrofizzarsi,visto che è un tendine che è stato staccato del tutto da un'altra parte della gamba. Dal mese e mezzo in poi recupera e si rinforza....

I medici secondo ME è vero che difficile che sbaglino dopo centinaia di operazioni, almeno nelle diagnosi, ma oltre a essere sempre possibile, ho notato che molti è difficile più che altro che ammettano i propri errori o che non sia andato tutto per il meglio... :rolleyes:
E poi, dopo un mese dall'operazione ti aveva controllato che tutto andasse bene (cioè a me ha fatto le manovre di "tenuta" per vedere il corretto tensionamento anche quando mi tolse i punti... poi anche ora a distanza di anni...)
Io a questo punto andrei sicuramente a sentire anche un'altra "campana"... la febbre sarebbe stata "psicosomatica"??? :confused:
ma la febbre mi sembra sia normale, se è bassa, io l'ho avuta per una decina di gg a 37 - 37,2.... ma a me dissero che era normale a causa dell'intervento, nel senso che a molti non succede ma a tanti altri sì.... :rolleyes:

facci sapere....


Un attimo di disattenzione mi è costato caro, anzi carissimo! Il dolore lo provo nella parte laterale del ginocchio (in profondità e non superficialmente). Prima di farmi nuovamente male cominciavo a piegarlo bene, la flessione arrivava sino alla soglia del dolore (sempre quel tipo di dolore), ero a buon punto, flessione che adesso ho recuperato e migliorato. Questo dolore, oggi, è quasi scomparso, lo avverto sempre meno, solo quando arrivo al limite con la flessione. Non so se ci sia stato un errore nel tensionamento dell'lca, personalmente non ho idea, nè tanto meno il mio ortopedico lo ammetterebbe mai!
Quando ha asportato il liquido dopo 3 settimane, per via della fantomatica "febbre psicologica", mi ha fatto le manovre in maniera alquanto veloce, dicendo "qui tutto bene, apposto", devo dire con molta superficialità!:eek:
Mah! Ho fatto caso a questo piccolo particolare, ma lì per lì pensavo fosse "normale", sperando che tutto era, e sarebbe, andato bene!
Ho prenotato la rmn per il 12 giugno (che ne pensate, è troppo in là con i tempi?) e dopo vorrò assolutamente sentire un parere da un altro ortopedico, spero di baccarne uno più preciso e professionale! :rolleyes:
Io ho avuto febbre per più di 20 gg e non voleva andare via, qualche ora dopo l'asportazione del liquido la febbre era un miraggio!Sarà... :confused:

Ps: che tipo di esercizi fate (o avete fatto) a due mesi dall'operazione!?

Saluti (pieni di speranza)

gomma2408
24-05-2012, 08:06
Un attimo di disattenzione mi è costato caro, anzi carissimo! Il dolore lo provo nella parte laterale del ginocchio (in profondità e non superficialmente). Prima di farmi nuovamente male cominciavo a piegarlo bene, la flessione arrivava sino alla soglia del dolore (sempre quel tipo di dolore), ero a buon punto, flessione che adesso ho recuperato e migliorato. Questo dolore, oggi, è quasi scomparso, lo avverto sempre meno, solo quando arrivo al limite con la flessione. Non so se ci sia stato un errore nel tensionamento dell'lca, personalmente non ho idea, nè tanto meno il mio ortopedico lo ammetterebbe mai!
Quando ha asportato il liquido dopo 3 settimane, per via della fantomatica "febbre psicologica", mi ha fatto le manovre in maniera alquanto veloce, dicendo "qui tutto bene, apposto", devo dire con molta superficialità!:eek:
Mah! Ho fatto caso a questo piccolo particolare, ma lì per lì pensavo fosse "normale", sperando che tutto era, e sarebbe, andato bene!
Ho prenotato la rmn per il 12 giugno (che ne pensate, è troppo in là con i tempi?) e dopo vorrò assolutamente sentire un parere da un altro ortopedico, spero di baccarne uno più preciso e professionale! :rolleyes:
Io ho avuto febbre per più di 20 gg e non voleva andare via, qualche ora dopo l'asportazione del liquido la febbre era un miraggio!Sarà... :confused:

Ps: che tipo di esercizi fate (o avete fatto) a due mesi dall'operazione!?

Saluti (pieni di speranza)


dài... speriamo per il meglio! ;) in bocca al lupo!
la rmn puoi volere farla prima possibile solo per avere conferma o meno della rottura (speriamo di no), tecnicamente non ci sono problemi, anzi, in caso di infortuni, la rmn è meglio aspettare qualche giorno perchè se il ginocchio è "gonfio" la risonanza è meno "leggibile"... però purtroppo il responso più affidabile è quello del medico, con le varie manovre-test di tenuta.

Gli esercizi a due mesi sono sicuramente sempre isometria (con i pesi alle caviglie) che praticamente sarebbe bene non smettere mai, :D , allungamento fra un esercizio e l'altro, e sostanzialmente le macchine tipo leg extension (prima con l'elastico, poi con i pesi), leg press, ercolina, ecc... le solite macchine, insomma, coadiuvate magari da una seduta settimanale in piscina dove si replicano gli stessi movimenti però in acqua.
In questa fase molta importanza infine riveste la propriocettiva, ovvero gli esercizi su tavolette di Freeman. ;) Serve a ricostituire il corretto equilibrio nell'intera muscolatura della gamba, e la ricostruzione dei recettori interni all'articolazione. Infatti, mi spiegavano, e io riporto in parole povere povere, :p che nel nostro corpo ci sono a livello neurologico dei "sensori" che dicono al ns. cervello cosa sta facendo il ns corpo, e il primo mette in atto i comandi adeguati ai muscoli, ad esempio, per mantenerci in equilibrio, e questo senza un atto volontario preciso, ma istantaneo, istintivo.
Con una operazione di LCA, e soprattutto con trapianto autologo, il ginocchio, che è una delle articolazioni più importanti per l'equilibrio mentre si è in movimento (pensate alla corsa, camminata, ecc...) viene come "smantellato" in questa funzione, a causa dell'invasività dell'operazione in un punto delicato (si inserisce una nuova struttura all'interno dell'articolazione, che non è congenita, funziona COME quella originale ma NON E' l'originale rotta) e quindi deve "ricostituire" le fibre apposite che permettano un nuovo adattamento e questo avviene meglio se mentre si ha questa riparazione, si "stimola" l'articolazione con la propriocettiva.
:read:

arquitecto
24-05-2012, 08:53
dài... speriamo per il meglio! ;) in bocca al lupo!
la rmn puoi volere farla prima possibile solo per avere conferma o meno della rottura (speriamo di no), tecnicamente non ci sono problemi, anzi, in caso di infortuni, la rmn è meglio aspettare qualche giorno perchè se il ginocchio è "gonfio" la risonanza è meno "leggibile"... però purtroppo il responso più affidabile è quello del medico, con le varie manovre-test di tenuta.

Gli esercizi a due mesi sono sicuramente sempre isometria (con i pesi alle caviglie) che praticamente sarebbe bene non smettere mai, :D , allungamento fra un esercizio e l'altro, e sostanzialmente le macchine tipo leg extension (prima con l'elastico, poi con i pesi), leg press, ercolina, ecc... le solite macchine, insomma, coadiuvate magari da una seduta settimanale in piscina dove si replicano gli stessi movimenti però in acqua.
In questa fase molta importanza infine riveste la propriocettiva, ovvero gli esercizi su tavolette di Freeman. ;) Serve a ricostituire il corretto equilibrio nell'intera muscolatura della gamba, e la ricostruzione dei recettori interni all'articolazione. Infatti, mi spiegavano, e io riporto in parole povere povere, :p che nel nostro corpo ci sono a livello neurologico dei "sensori" che dicono al ns. cervello cosa sta facendo il ns corpo, e il primo mette in atto i comandi adeguati ai muscoli, ad esempio, per mantenerci in equilibrio, e questo senza un atto volontario preciso, ma istantaneo, istintivo.
Con una operazione di LCA, e soprattutto con trapianto autologo, il ginocchio, che è una delle articolazioni più importanti per l'equilibrio mentre si è in movimento (pensate alla corsa, camminata, ecc...) viene come "smantellato" in questa funzione, a causa dell'invasività dell'operazione in un punto delicato (si inserisce una nuova struttura all'interno dell'articolazione, che non è congenita, funziona COME quella originale ma NON E' l'originale rotta) e quindi deve "ricostituire" le fibre apposite che permettano un nuovo adattamento e questo avviene meglio se mentre si ha questa riparazione, si "stimola" l'articolazione con la propriocettiva.
:read:


Crepi 'sto lupo! :)

Esercizi con le macchine ancora non ne ho fatti, nè tanto meno esercizi per la propriocettività! :(
In piscina personalmente faccio delle passeggiate in vasca grande coadiuvato dal "tubo" che mi tiene a galla, una sorta di cyclette, esercizi di sollevamento gamba frontali, laterali e posteriori. Ed infine faccio un pò di stile libero e dorso. Mi sa che devo cominciare a fare esercizi in palestra con le macchine, che dici? ;)
Anche se alla fine penso: ma se è rotto, tutto questo che senso ha? :confused:

Grazie gomma, vi aggiornerò sulla vicenda...

Saluti

gomma2408
24-05-2012, 09:09
Crepi 'sto lupo! :)

Esercizi con le macchine ancora non ne ho fatti, nè tanto meno esercizi per la propriocettività! :(
In piscina personalmente faccio delle passeggiate in vasca grande coadiuvato dal "tubo" che mi tiene a galla, una sorta di cyclette, esercizi di sollevamento gamba frontali, laterali e posteriori. Ed infine faccio un pò di stile libero e dorso. Mi sa che devo cominciare a fare esercizi in palestra con le macchine, che dici? ;)
Anche se alla fine penso: ma se è rotto, tutto questo che senso ha? :confused:

Grazie gomma, vi aggiornerò sulla vicenda...

Saluti

ora, non mi sembra che hai avuto una distorsione così grossa, perchè hai già in parte recuperato, quindi è strano che ti si sia rotto....una distorsione che rompe un lca anche se da poco ricostruito deve essere importante... però te l'ha detto il medico ortopedico, forse dopo soli due mesi era comunque debole...:muro:
Strano che ancora non avevi fatto niente in palestra, almeno con gli elastici, ecc... e SOPRATTUTTO la propriocettiva con le tavolette: :eek:
Si inizia a fare molto presto, dapprima addirittura da seduti, ma è importante davvero, questo è pressochè riconosciuto universalmente.
Soprattutto è strano che un ortopedico ti abbia FORSE un pochettino "abbandonato" non dicendoti per bene quello che dovevi fare.... è vero che in molti casi vengono date istruzioni sui primissimi giorni, con esercizi da fare tipo isometria e allungamento e basta, poi è il paziente che deve informarsi su che tipo di riabilitazione fare andando in un centro o da un fisioterapista professionista.... ma non tutti lo fanno, se non è chi l'ha operato che glielo dice, qui nessuno è del mestiere, se non lo dice il medico, chi lo deve dire? :mad:

Gli esercizi per adesso aspetta di sentire il parere dell'ortopedico (lo stesso o altro) da cui andrai per la prox visita.... PENSO che al max puoi fare isometria... se anche è rotto poi , gli esercizi servono sia per affrontare meglio eventuali altre soluzioni chirurgiche (speriamo di no!) sia in caso venga deciso di non fare niente per ora, allora la gamba a maggior ragione va rafforzata per compensare questa nuova lesione del lca... ti ricordo solo che io per anni ho giocato senza lca in quanto le altre strutture muscolri/tendinee sopperivano a ciò.... ;)

katia22
24-05-2012, 11:36
Ciao Katia e ciao agli amici di 'vecchia data' di questo bel forum.
Leggo solo ora i tuoi post quindi non so se ti potrà essere d'aiuto la mia testimonianza giunti a questo punto.
A inizio del 2009, cadendo a sciare, mi sono ritta il crociato anteriore, il collaterale mediale (4° grado) e il menisco. Dopo 3 mesi mi hanno fatto un'artroscopia, pulizia dell'articolazione e sbloccaggio del ginocchio che non riusciva ad estendere. Solo a novembre 2010 mi sono decisa a farmi operare.
Io sono andata in fiducia del mio specialista. Mi ha sconsigliato l'autotrapianto per non andare a tagliare parti cicatrizzate a seguito della rottura del collaterale mediale. Quindi mi ha consigliato l'artificiale. So che non é eterno, ma visto che l'operazione é stata una vera 'sciocchezza', non mi preoccupa il fatto di doverla di nuovo subire in un futuro.
La ripresa é stata velocissima rispetto all'autotrapianto. Rifarei questa scelta sicuramente. C'é da dire che non pratico sport e quindi credo di non sollecitare particolarmente il legamento. Chissà! Comunque vi posso dire che da quando sono stata operata il mio ginocchio non é più sensibile ai cambi atmosferici che prima dell'operazione invece erano terribili..... Sto d'incanto!
In bocca al lupo!

grazie di risposta mitzy. ma con artificiale tra quanto tempo ti ha detto devi cambiare ? fai ongi tanto controlli,risonanza?
io pero voglio fare sport come facevo prima e poi sono di per se molto energetica non sto mai ferma,per quello forse meglio donatore per me.

gomma2408
24-05-2012, 11:57
grazie di risposta mitzy. ma con artificiale tra quanto tempo ti ha detto devi cambiare ? fai ongi tanto controlli,risonanza?
io pero voglio fare sport come facevo prima e poi sono di per se molto energetica non sto mai ferma,per quello forse meglio donatore per me.

il TOP per fare sport è ad OGGI con l'autotrapianto, infatti se vedi anche gli sportivi professionisti fanno TUTTI questa tecnica, (vedi calciatori di serie A) con rarissime eccezioni (si contano su una mano) da donatore....:read:

Lo stesso TOTTI della Roma ha fatto con autotrapianto.... questo perchè tessuti omologhi (con stesso DNA in sostanza) e soprattutto perchè i tessuti si degradano molto velocemente dopo il prelievo, nel caso di donatore ovvio devono prelevarlo da persona deceduta, e deve essere conservato fino al momento dell'impianto sulla persona ricevente, mentre don l'AUTOtrapianto fai tutto all'interno della stessa operazione, quindi il tessuto impiantato è migliore.

Poi, che sia una valida alternativa anche il trapianto da donatore, Ok, però per la ripresa sportiva MEGLIO l'autotrapianto.
Anche perchè quello che togli, soprattutto il s+g, ri ricostituisce in parte e comunque tutto il resto ampiamente compensa il prelievo, quindi non vi è, almeno a distanza di tempo, alcun deficit funzionale dato dal prelievo... ;)

mitzy
29-05-2012, 13:25
grazie di risposta mitzy. ma con artificiale tra quanto tempo ti ha detto devi cambiare ? fai ongi tanto controlli,risonanza?
io pero voglio fare sport come facevo prima e poi sono di per se molto energetica non sto mai ferma,per quello forse meglio donatore per me.
il mio specialista parlava di 10-15 anni. E' un'operazione che fanno anche a sportivi professionisti quindi penso che non ci siano problemi per la tua pratica sportiva.
Comunque vai in fiducia del tuo specialista... é la cosa migliore! :)

katia22
29-05-2012, 18:33
oggi sono stata a fare la visita da dottore schonhuber,metterci con lui in lista di attesa e circa 6 mesi,quindi sarebbe novembre dicembre.invece io sto in lista di attesa con un altro sempre di galeazzi dott fabio brambilla,e lui mi ha promesso che mi oprera a settembre( io voglio proprio a settembre).non so con chi operarmi ,sono indecisa.
qualcuno qua conosce dott brambilla? magari qualquno si e oprerato con lui?
secondo voi se mi ha promesso di operarmi a settembre sara vero? oppure ha promesso giusto per mettermi nella sua lista ?

Stefano Landau
29-05-2012, 21:41
oggi sono stata a fare la visita da dottore schonhuber,metterci con lui in lista di attesa e circa 6 mesi,quindi sarebbe novembre dicembre.invece io sto in lista di attesa con un altro sempre di galeazzi dott fabio brambilla,e lui mi ha promesso che mi oprera a settembre( io voglio proprio a settembre).non so con chi operarmi ,sono indecisa.
qualcuno qua conosce dott brambilla? magari qualquno si e oprerato con lui?
secondo voi se mi ha promesso di operarmi a settembre sara vero? oppure ha promesso giusto per mettermi nella sua lista ?

Ciao Katia, Io sono stato operato da schonhuber a marzo 2009 al galeazzi.
Mi sono rotto il crociato il 31/12/2008. Aspettando le lungaggini della sanità pubblica a gennaio ho prenotato una visita specialistica e me l'hanno fissata per fine febbraio.
A quel punto ho cercato uno specialista valido e mi hanno consigliato appunto schonhuber.
Prenotato la visita a fine gennaio mi hanno fissato la visita poco dopo la metà febbraio.

Quando schonhuber mi ha visto a capito subito che ero da operare e mi ha messo in lista d'attesa. Mi aveva prospettato circa 6-7 mesi di lista d'attesa. In pratica sarei stato operato tra settembre ed ottobre.

A quel punto, avendo un'assicurazione, ho chiesto com'era la situazione privatamente. In quel caso ho dovuto aspettare pochissimo. Il 16 Marzo mi ha operato.

Quasi un anno dopo (gennaio 2010) mi arriva una telefonata dal Galeazzi chiedendomi quando potevo andare in ospedale per le visite pre-intervento.
In pratica si erano dimenticati di togliermi dalla lista di attesa.

Questo però mi ha fatto capire che i 6-7 mesi di lista che mi avevano promesso....... sarebbero diventati 11. Quasi un anno di attesa.

Privatamente tra operazione, esami e fisioterapia ho speso 17.500 € (di cui 16800 circa rimborsati dall'assicurazione).
In questo modo sono riuscito a fare fisioterapia nel migliore dei modi e a guadagnare un anno di vita sportiva (nel senso che sarei dovuto rimanere fermo un anno)

Non fossi andato da schonhuber probabilmente la lista d'attesa sarebbe stata più corta, però sapevo che lui è molto valido per quest'operazione. Magari anche gli altri sono altrettanto validi..... però penso sia meglio fidarsi dopo aver sentito la testimonianza anche di altre persone.

Ho sentito parlare molto bene anche di Volpi che lavora con schonhuber in physioclinic, mentre un mio amico anni fa è stato operato da Guarino. Questi sono i nomi che conosco io, e direi che mi fiderei anche di Volpi (ha la stessa fama di schonhuber) mentre Guarino non lo conosco. Ha operato un mio amico, ma 10 anni fa, da li le tecniche si sono evolute tantissimo.......

Il medico di cui parli invece non lo conosco.

Un consiglio però te lo posso dare. Durante l'attesa fai molta ginnastica per preparare la muscolatura della gamba all'operazione. Migliore sarà la tua forma al momento dell'operazione più facile, indolore e veloce sarà la ripresa dopo l'operazione.

Se ti ha visitato schonhuber probabilmente ti avrà gia dato alcuni esercizi da fare almeno 2 volte al giorno. Principalmente isometria per rinforzare la muscolatura delle gambe, che ora deve "sostiuire" per quanto possibile, il legamento rotto.

katia22
29-05-2012, 22:36
Ciao Katia, Io sono stato operato da schonhuber a marzo 2009 al galeazzi.
Mi sono rotto il crociato il 31/12/2008. Aspettando le lungaggini della sanità pubblica a gennaio ho prenotato una visita specialistica e me l'hanno fissata per fine febbraio.
A quel punto ho cercato uno specialista valido e mi hanno consigliato appunto schonhuber.
Prenotato la visita a fine gennaio mi hanno fissato la visita poco dopo la metà febbraio.

Quando schonhuber mi ha visto a capito subito che ero da operare e mi ha messo in lista d'attesa. Mi aveva prospettato circa 6-7 mesi di lista d'attesa. In pratica sarei stato operato tra settembre ed ottobre.

A quel punto, avendo un'assicurazione, ho chiesto com'era la situazione privatamente. In quel caso ho dovuto aspettare pochissimo. Il 16 Marzo mi ha operato.

Quasi un anno dopo (gennaio 2010) mi arriva una telefonata dal Galeazzi chiedendomi quando potevo andare in ospedale per le visite pre-intervento.
In pratica si erano dimenticati di togliermi dalla lista di attesa.

Questo però mi ha fatto capire che i 6-7 mesi di lista che mi avevano promesso....... sarebbero diventati 11. Quasi un anno di attesa.

Privatamente tra operazione, esami e fisioterapia ho speso 17.500 € (di cui 16800 circa rimborsati dall'assicurazione).
In questo modo sono riuscito a fare fisioterapia nel migliore dei modi e a guadagnare un anno di vita sportiva (nel senso che sarei dovuto rimanere fermo un anno)

Non fossi andato da schonhuber probabilmente la lista d'attesa sarebbe stata più corta, però sapevo che lui è molto valido per quest'operazione. Magari anche gli altri sono altrettanto validi..... però penso sia meglio fidarsi dopo aver sentito la testimonianza anche di altre persone.

Ho sentito parlare molto bene anche di Volpi che lavora con schonhuber in physioclinic, mentre un mio amico anni fa è stato operato da Guarino. Questi sono i nomi che conosco io, e direi che mi fiderei anche di Volpi (ha la stessa fama di schonhuber) mentre Guarino non lo conosco. Ha operato un mio amico, ma 10 anni fa, da li le tecniche si sono evolute tantissimo.......

Il medico di cui parli invece non lo conosco.

Un consiglio però te lo posso dare. Durante l'attesa fai molta ginnastica per preparare la muscolatura della gamba all'operazione. Migliore sarà la tua forma al momento dell'operazione più facile, indolore e veloce sarà la ripresa dopo l'operazione.

Se ti ha visitato schonhuber probabilmente ti avrà gia dato alcuni esercizi da fare almeno 2 volte al giorno. Principalmente isometria per rinforzare la muscolatura delle gambe, che ora deve "sostiuire" per quanto possibile, il legamento rotto.

la cosa che non mi e piaciuta che schounhuber usa parulace davanti persone che non conosce (io con mio compagno),e prima volta che mi vede,capisco che e noto pero.come dottore si vede che sa fare suo mistiere,mi ha detto subito dianosi e poi a visto risonanza.io ho rotto la meta di lca ma quello piu importante(e fatto di 2 pezzi),io le ho detto che voglio fare dal donatore e mi ha chiesto 300 volte perche.
schounhuber mi ha detto che intervento sarebbe forse a ottobre( sempre con la mutua) invece sua segretaria dice che lui ha sbagliato bisogna calcolare 180 giorni e piu agosto vacanza,per cui non prima di novembre dicembre.
invece con brambilla io ho fatto la visita a pagamento (prima di schunhuber) lui visita a cdi e opera a galeazzi ma fa sempre parte di kip o squadra di schunhuber ,per quello ho pensato che dovrebbe oprerare bene anche lui visto che sono stesso riparto.quando sono stata da brambilla 8 maggio lui mi ha detto che se voglio mi opera anche a giugno o luglio (sempre con mutua),questo punto penso che e lui avrebbe spostato la coda per me ,altrimenti non so ,sono comunque io ho detto che ormai estate non mi andava bene e voglio a settembre.
in ogni caso se vado via da questo dove ormai da 1 mese attesa ,perdo posto qua e comincio da capo con altro. bu sono indecisa

Stefano Landau
30-05-2012, 08:36
la cosa che non mi e piaciuta che schounhuber usa parulace davanti persone che non conosce (io con mio compagno),e prima volta che mi vede,capisco che e noto pero.come dottore si vede che sa fare suo mistiere,mi ha detto subito dianosi e poi a visto risonanza.io ho rotto la meta di lca ma quello piu importante(e fatto di 2 pezzi),io le ho detto che voglio fare dal donatore e mi ha chiesto 300 volte perche.
schounhuber mi ha detto che intervento sarebbe forse a ottobre( sempre con la mutua) invece sua segretaria dice che lui ha sbagliato bisogna calcolare 180 giorni e piu agosto vacanza,per cui non prima di novembre dicembre.
invece con brambilla io ho fatto la visita a pagamento (prima di schunhuber) lui visita a cdi e opera a galeazzi ma fa sempre parte di kip o squadra di schunhuber ,per quello ho pensato che dovrebbe oprerare bene anche lui visto che sono stesso riparto.quando sono stata da brambilla 8 maggio lui mi ha detto che se voglio mi opera anche a giugno o luglio (sempre con mutua),questo punto penso che e lui avrebbe spostato la coda per me ,altrimenti non so ,sono comunque io ho detto che ormai estate non mi andava bene e voglio a settembre.
in ogni caso se vado via da questo dove ormai da 1 mese attesa ,perdo posto qua e comincio da capo con altro. bu sono indecisa

Secondo me ha ragione la segretaria. A me ha detto fine settembre e mi hanno chiamato a Gennaio. Per fortuna che essendomi operato privatamente in realtà mi avevano già operato a marzo.

L'altro medico potrebbe essere altrettanto valido (ma meno famoso) per cui ha meno coda.
Ovvio se c'è uno che ha la fama di essere bravissimo tutti vanno da lui quando magari c'è uno altrettanto bravo ma non famoso, e li c'è meno coda.
solo che è più facile fidarsi di uno famoso.

katia22
30-05-2012, 13:02
Secondo me ha ragione la segretaria. A me ha detto fine settembre e mi hanno chiamato a Gennaio. Per fortuna che essendomi operato privatamente in realtà mi avevano già operato a marzo.

L'altro medico potrebbe essere altrettanto valido (ma meno famoso) per cui ha meno coda.
Ovvio se c'è uno che ha la fama di essere bravissimo tutti vanno da lui quando magari c'è uno altrettanto bravo ma non famoso, e li c'è meno coda.
solo che è più facile fidarsi di uno famoso.

va be oggi ho deciso e ho gia ho telefonato a segretaria di schohuber per dire che non voglio aspettare 6 mesi per cui rimango in lista di attesa da brambilla ,sperando che mi opera settembre ( male che vada e gia passato un mese se ci fosse 6 mese).

gomma2408
30-05-2012, 15:01
alla fine con Brambilla allora con che tecnica ti opereresti?
Il fatto che uno come schonhuber (si chiama herbert?) ti abbia chiesto 300 volte :D il perchè vuoi fare da donatore, mi farebbe pensare molto....
Un consiglio piccolo piccolo, che vale in generale, (SECONDO ME) in tutti i casi, è che se vai da un chirurgo la scelta della tecnica DEVE essere la sua, non di chi si opera... se Brambilla (o Schonhuber o qualsiasi altro) usa prevalentemente una tecnica, io mi farei operare nella tecnica in cui è esperto, non in un'altra.... altrimenti vai da qualcuno che SAI che opera nel modo che vuoi te, ma la valutazione secondo me va lasciata fare al chirurgo ortopedico, perchè NON ESISTE una tecnica valida sempre e comunque....
Dipende da molti fattori, età, sesso, tipo di rottura, altri problemi nel ginocchio o nella postura, ecc.... e questo lo può valutare solo l'ortopedico, al di là delle convinzioni personali che uno può essersi fatto parlando un po' qua e un po' la (magari su internet....:rolleyes: )
Parere mio, eh! ;)

Stefano Landau
30-05-2012, 17:14
va be oggi ho deciso e ho gia ho telefonato a segretaria di schohuber per dire che non voglio aspettare 6 mesi per cui rimango in lista di attesa da brambilla ,sperando che mi opera settembre ( male che vada e gia passato un mese se ci fosse 6 mese).

Se settembre è importante per te, hai fatto bene così. A me con Herbert schonhuber fine settembre sarebbe diventato fine gennaio, primi di febbraio.......
E' vero che essendo gia stato operato non ho più chiamato per chiedere se c'erano novità e così magari ha fatto passare qualcuno avanti........, però penso che anche insistendo un bel ritardo ci sarebbe stato ugualmente.

katia22
30-05-2012, 19:49
alla fine con Brambilla allora con che tecnica ti opereresti?
Il fatto che uno come schonhuber (si chiama herbert?) ti abbia chiesto 300 volte :D il perchè vuoi fare da donatore, mi farebbe pensare molto....
Un consiglio piccolo piccolo, che vale in generale, (SECONDO ME) in tutti i casi, è che se vai da un chirurgo la scelta della tecnica DEVE essere la sua, non di chi si opera... se Brambilla (o Schonhuber o qualsiasi altro) usa prevalentemente una tecnica, io mi farei operare nella tecnica in cui è esperto, non in un'altra.... altrimenti vai da qualcuno che SAI che opera nel modo che vuoi te, ma la valutazione secondo me va lasciata fare al chirurgo ortopedico, perchè NON ESISTE una tecnica valida sempre e comunque....
Dipende da molti fattori, età, sesso, tipo di rottura, altri problemi nel ginocchio o nella postura, ecc.... e questo lo può valutare solo l'ortopedico, al di là delle convinzioni personali che uno può essersi fatto parlando un po' qua e un po' la (magari su internet....:rolleyes: )
Parere mio, eh! ;)

si si chiama herbert.
mi ha chiesto 300 volte perche dice che deve giustificare alla banca dei tessuti per donatore,perche ha detto materiale non ce per tutti,e loro vedendo mia eta dicono come mai non uso mio tendine,
sia brambilla sia schonhubert tutti due mi hanno detto che posso fare con donatore,che tecnica usano loro di piu non mi interessa perche io ho chiesto espressamente dal donatore.e tutti due mi hanno risposto che mi possono operare.
come dici tu mia convinzione personale non do tagliaremi ,se non e possibile donatore allora artificiale se non e questo vado in mia paese faccio la

katia22
30-05-2012, 19:58
Se settembre è importante per te, hai fatto bene così. A me con Herbert schonhuber fine settembre sarebbe diventato fine gennaio, primi di febbraio.......
E' vero che essendo gia stato operato non ho più chiamato per chiedere se c'erano novità e così magari ha fatto passare qualcuno avanti........, però penso che anche insistendo un bel ritardo ci sarebbe stato ugualmente.

insisto tanto per settembre (ottobre) perche a natale devo almeno camiinare bene (sciare non credo prorio) ,non voglio stare a natale a casa a letto con stampelli,se saro appena operata non credo che potro andare in montagna con mia figlia,e non voglio rischiare la di scivolare

Stefano Landau
31-05-2012, 16:57
insisto tanto per settembre (ottobre) perche a natale devo almeno camiinare bene (sciare non credo prorio) ,non voglio stare a natale a casa a letto con stampelli,se saro appena operata non credo che potro andare in montagna con mia figlia,e non voglio rischiare la di scivolare

Io sono stato operato a marzo 2009.
Con lo sci per sicurezza ho preferito aspettare almeno 2 anni dall'operazione (in questo periodo il neo-legamento raggiunge la sua massima tenuta)

dato che i due anni scadevano a marzo 2011..... ho ripreso a sciare quest'anno.

Sono stato super-prudente, nel senso che già dopo 6 mesi, anche se molto progressivamente, avrei potuto riprendere a far tutto.
Però, nel tuo caso se ti operano a settembre, i 6 mesi scadono a marzo. Io a quel punto riprenderei non prima di dicembre 2013, quindi a poco più di un anno dall'operazione.

katia22
31-05-2012, 22:02
Io sono stato operato a marzo 2009.
Con lo sci per sicurezza ho preferito aspettare almeno 2 anni dall'operazione (in questo periodo il neo-legamento raggiunge la sua massima tenuta)

dato che i due anni scadevano a marzo 2011..... ho ripreso a sciare quest'anno.

Sono stato super-prudente, nel senso che già dopo 6 mesi, anche se molto progressivamente, avrei potuto riprendere a far tutto.
Però, nel tuo caso se ti operano a settembre, i 6 mesi scadono a marzo. Io a quel punto riprenderei non prima di dicembre 2013, quindi a poco più di un anno dall'operazione.

infatti 2 anni sei stato super prudente, io si penso questo anno non sciare purtroppo:cry: ,non immagino pero cosa staro a fare in montagna mentre aspetto mia figlia ,mangero al bar 300 caffe con dolce;)
avevo pensato di comprare un tutore e sciare con questo 1 anno cosi sono piu sicura proteggere mio neo legamento,pero mi sa mia idea non e gran che c'e rischio lo stesso.
ma anche senza sci io gia comincio stuffarmi ,mi viene voglia saltare non so fare movimenti bruschi ,fare in palestra aerobica che faccevi prima,invece come la nonna devo fare bici che noia.

Stefano Landau
31-05-2012, 23:07
infatti 2 anni sei stato super prudente, io si penso questo anno non sciare purtroppo:cry: ,non immagino pero cosa staro a fare in montagna mentre aspetto mia figlia ,mangero al bar 300 caffe con dolce;)
avevo pensato di comprare un tutore e sciare con questo 1 anno cosi sono piu sicura proteggere mio neo legamento,pero mi sa mia idea non e gran che c'e rischio lo stesso.
ma anche senza sci io gia comincio stuffarmi ,mi viene voglia saltare non so fare movimenti bruschi ,fare in palestra aerobica che faccevi prima,invece come la nonna devo fare bici che noia.

Io prima di farmi male mi ero iscritto ad un'associazione di trekking. (Trekking Italia) all'inizio poco, poi sempre più spesso esco con loro per farmi delle passeggiate in montagna, ma anche al mare.
All'inizio i trek erano facili. Oora domenica scorsa ne ho fatto uno da 1300 metri di dislivello per 8 ore di cammino (tolte le soste....)

D'inverno invece che sciare facevo delle ciaspolate in montagna. E' un po come fare dei trek sulla neve. E' quasi come camminare d'estate sugli stessi sentieri......... (stando attenti però al rischio valanghe) non è difficile e avendo qualcuno davanti non è nemmeno faticoso.

Si vive comunque molto bene la montagna, in maniera più tranquilla e più "contemplativa" e calma (ed anche molto meno costosa) che con lo sci.

Poi è bello anche sciare, però anche andare con le ciaspole è bellissimo! E se fai giri facili, secondo me puoi iniziare un po' prima che con lo sci.

https://picasaweb.google.com/lh/photo/shfpOZsr9FhNnpzQ3EcudKqOiq9jdBHH7FXHtcjLf4M?feat=directlink

(in questa foto sono io all'alpe di Siusi, in Alto Adige, durante una cisapolata.)

https://picasaweb.google.com/lh/photo/aWFYbM-X6eLJrciuZuYc-qqOiq9jdBHH7FXHtcjLf4M?feat=directlink

gomma2408
01-06-2012, 08:05
si si chiama herbert.
mi ha chiesto 300 volte perche dice che deve giustificare alla banca dei tessuti per donatore,perche ha detto materiale non ce per tutti,e loro vedendo mia eta dicono come mai non uso mio tendine,
sia brambilla sia schonhubert tutti due mi hanno detto che posso fare con donatore,che tecnica usano loro di piu non mi interessa perche io ho chiesto espressamente dal donatore.e tutti due mi hanno risposto che mi possono operare.
come dici tu mia convinzione personale non do tagliaremi ,se non e possibile donatore allora artificiale se non e questo vado in mia paese faccio la

sisisi, avevo capito, ;) :)
che tecnica usano di più lo dicevo perchè , anche se tutti (o quasi) operano con tutte le tecniche possibili, per me sarebbe importante farmi operare nella tecnica che usano di più perchè è in quella che sono più esperti, più aggiornati e più "abili", a causa dei molti interventi fatti.

E' giusto che tu sia tranquilla nel tipo di intervento di affrontare, però ti voglio rassicurare che non "ti tagliano" per niente, in caso di s+g, perchè i "tagli" sono gli stessi che da donatore, ;) , solo il piccolo taglio sulla tibia è un po' più ampio, per consentire il prelievo, ma è comunque da soli 4-5 punti massimo.... quindi qualunque cosa farei da quel punto di vista non si patisce niente......
Con rotuleo invece c'è un più evidente taglio frontale sul ginocchio, ma nelle donne non lo fanno mai praticamente, anche per un discorso estetico....;)

katia22
01-06-2012, 22:02
Io prima di farmi male mi ero iscritto ad un'associazione di trekking. (Trekking Italia) all'inizio poco, poi sempre più spesso esco con loro per farmi delle passeggiate in montagna, ma anche al mare.
All'inizio i trek erano facili. Oora domenica scorsa ne ho fatto uno da 1300 metri di dislivello per 8 ore di cammino (tolte le soste....)

D'inverno invece che sciare facevo delle ciaspolate in montagna. E' un po come fare dei trek sulla neve. E' quasi come camminare d'estate sugli stessi sentieri......... (stando attenti però al rischio valanghe) non è difficile e avendo qualcuno davanti non è nemmeno faticoso.

Si vive comunque molto bene la montagna, in maniera più tranquilla e più "contemplativa" e calma (ed anche molto meno costosa) che con lo sci.

Poi è bello anche sciare, però anche andare con le ciaspole è bellissimo! E se fai giri facili, secondo me puoi iniziare un po' prima che con lo sci.

https://picasaweb.google.com/lh/photo/shfpOZsr9FhNnpzQ3EcudKqOiq9jdBHH7FXHtcjLf4M?feat=directlink

(in questa foto sono io all'alpe di Siusi, in Alto Adige, durante una cisapolata.)

https://picasaweb.google.com/lh/photo/aWFYbM-X6eLJrciuZuYc-qqOiq9jdBHH7FXHtcjLf4M?feat=directlink

mi hai fatto venire una bella idea ,grazie chiedo poi dottore se posso usare chaspole,giusto per non stare fermo
tra altro ho contatto brambilla mi ha confermato che mi fara' a settembre ,speriamo.
invece camminate estate fatto anche io ,il fatto che mia figlia ancora piccola si stanca a camminare,ho fatto quando lei era dalla nonna.mi piace montagna per questo motivo perche c' e' sempre da fare non come al mare dopo 3 giorni mi stuffo

katia22
01-06-2012, 22:06
sisisi, avevo capito, ;) :)
che tecnica usano di più lo dicevo perchè , anche se tutti (o quasi) operano con tutte le tecniche possibili, per me sarebbe importante farmi operare nella tecnica che usano di più perchè è in quella che sono più esperti, più aggiornati e più "abili", a causa dei molti interventi fatti.

E' giusto che tu sia tranquilla nel tipo di intervento di affrontare, però ti voglio rassicurare che non "ti tagliano" per niente, in caso di s+g, perchè i "tagli" sono gli stessi che da donatore, ;) , solo il piccolo taglio sulla tibia è un po' più ampio, per consentire il prelievo, ma è comunque da soli 4-5 punti massimo.... quindi qualunque cosa farei da quel punto di vista non si patisce niente......
Con rotuleo invece c'è un più evidente taglio frontale sul ginocchio, ma nelle donne non lo fanno mai praticamente, anche per un discorso estetico....;)

io non ci credo che con s+g tagli uguali al donatore ,deve essere meno non c'e sito di prilievo,comunque al fine della visita dott ,schonhuber ha detto rivolgendo alla mia paese come siamo testardi:) ,io di sicuro si

gomma2408
04-06-2012, 14:32
io non ci credo che con s+g tagli uguali al donatore ,deve essere meno non c'e sito di prilievo,comunque al fine della visita dott ,schonhuber ha detto rivolgendo alla mia paese come siamo testardi:) ,io di sicuro si

con rotuleo c'è il taglio del sito di prelievo (anteriore ginocchio) mentre con s+g, come ho scritto, il taglietto tibiale è leggermente più ampio che da donatore, ma proprio poco, 4-5 punti di sutura massimo (ne ho visti anche solo 3) , invece dei 2 relativi al solo buchetto per il fissaggio (presente anche in caso di tendine da donatore) perchè il semitendinoso lo prelevano "sfilandolo" da questo taglietto, passando per la zona della "zampa d'oca" dove prelevano anche il gracile (se una persona è alta sipuò fare a meno addirittura, visto che il semitendinoso può essere prelevato così lungo tanto da poterne fare quattro fasci (tecnica semitendinoso quadruplicato) ma assolutamente senza effettuare altre cicatrici ......
oltretutto il semitendinoso non è che viene "asportato" tutto... ;)

gomma2408
13-06-2012, 12:33
tutto a posto ragazzi????;)
io ho allestito la mia MTB... però manca il tempo: 10gg fa ho fatto la 2Laghi, un 40 km tutto in campagna e dentro ai boschi (poco più di una passeggiata come ritmo....:p ) però è stato divertente, lontano da strade asfaltate.... con la bici i miei ginocchi vanno molto d'accordo devo dire...
tanti saluti a tutti!

alex642002
13-06-2012, 19:58
tutto a posto ragazzi????;)
io ho allestito la mia MTB... però manca il tempo: 10gg fa ho fatto la 2Laghi, un 40 km tutto in campagna e dentro ai boschi (poco più di una passeggiata come ritmo....:p ) però è stato divertente, lontano da strade asfaltate.... con la bici i miei ginocchi vanno molto d'accordo devo dire...
tanti saluti a tutti!
Ciao!
Insomma..Due domeniche fa ho fatto la mia prima immersione a Porto Santo Stefano,anzi le prime 2 :-7 e -8 m.Fico!:p
Posso immaginare cosa debba essere immergersi nel Mar Rosso o alle maldive a questo punto :)
Domenica scorsa invece doveva essere la prima dal gommone,solo che,complice il mare mosso,mi sono sentito male :( e ho dovuto rinunciare..che rabbia :mad: Gli altri,beati loro,sono scesi a -18 m:muro:
Problemino al piede sinistro però:mi fa male quando appoggio sulla parte anteriore esterna.metatarsica credo.Avete qualche idea?:confused:
Forte la MTB:la due laghi dov'è?

laraa
13-06-2012, 20:15
tutto a posto ragazzi????;)
io ho allestito la mia MTB... però manca il tempo: 10gg fa ho fatto la 2Laghi, un 40 km tutto in campagna e dentro ai boschi (poco più di una passeggiata come ritmo....:p ) però è stato divertente, lontano da strade asfaltate.... con la bici i miei ginocchi vanno molto d'accordo devo dire...
tanti saluti a tutti!

io invece sto ricominciando ad andar in ufficio in bicicletta visto che non faccio più l'autista ai figli...ed oggi il cielo e le colline con le nuvole sullo sfondo eran bellissimi :) Gomma, se ti piace la MTB buon per te quella non ti darà certo problemi :p

due sere a settimana invece andiamo a passeggiare lungo il fiume oppure sulle nostre colline dei campiani...

laraa
13-06-2012, 20:17
Ciao!
Insomma..Domenica scorsa invece doveva essere la prima dal gommone,solo che,complice il mare mosso,mi sono sentito male :( e ho dovuto rinunciare..che rabbia :mad: Gli altri,beati loro,sono scesi a -18 m:muro:

tieni duro e non rinunciare...la prossima volta andrà alla grande ;)

Stefano Landau
14-06-2012, 09:22
Ciao!
Insomma..Due domeniche fa ho fatto la mia prima immersione a Porto Santo Stefano,anzi le prime 2 :-7 e -8 m.Fico!:p
Posso immaginare cosa debba essere immergersi nel Mar Rosso o alle maldive a questo punto :)
Domenica scorsa invece doveva essere la prima dal gommone,solo che,complice il mare mosso,mi sono sentito male :( e ho dovuto rinunciare..che rabbia :mad: Gli altri,beati loro,sono scesi a -18 m:muro:
Problemino al piede sinistro però:mi fa male quando appoggio sulla parte anteriore esterna.metatarsica credo.Avete qualche idea?:confused:
Forte la MTB:la due laghi dov'è?

Un consiglio per le immersioni...... bevi tanto il giorno prima, in modo da essere ben idratato, ma non poco prima dell'immersione (altrimenti andare in bagno con la muta è molto scomodo....... ) Poi stai attento a che tipo di colazione fai. (specialmente se ti immergi da gommone)

Il mal di mare mi dicono che prima o poi capita a tutti dipende anche dalla tua condizione in quel momento.

Una volta è stato male durante l'immersione pure un mio amico che è istruttore di vela ed è più che abituato al mare mosso giusto perchè aveva pasticciato un po' troppo a colazione!

viaggio
16-06-2012, 21:39
Ciao a tutti amici del forum, è da un pò che non mi faccio sentire ma non ho dimenticato il vostro affetto e le discussioni fatte insieme.Vi abbraccio tutti e dico ai nuovi resistete ed anche voi guarirete

gomma2408
18-06-2012, 11:26
Ciao!
....
Forte la MTB:la due laghi dov'è?

Ma, niente... è un ciclo-raduno non competitivo delle mie parti che prevede il giro dei bacini lacustri di Montepulciano e di Chiusi, tutti all'interno di boschi-campi-vigne, ecc... in Valdichiana insomma(Siena)!
bella l'immersione... io nel mar rosso non avrei finito più di scendere, ma ero in apnea....:D sono arrivato a 8-9 metri e mi ero scordato di avere al polso la macchinetaa fotografica (poche decine di euro, eh) tarata per un max di 8m ed è entrata acqua... ma lo spettacolo è bellissimo! mi immagino con le bombole....

Guidooo
18-06-2012, 13:13
con la bici ho un buon rapporto anch'io. La uso regolarmente per andare in giro e per andare al lavoro e avverto qualche fastidio solo in concomitanza dei cavalcavia, dove per spingere mi alzo in piedi.
Con la bici in effetti di migliramenti ne ho visti, anche perchè appena 2 mesi fa non riuscivo a fare più di tanta forza, soprattutto sul ginocchio operato.
Dove invece continuo ad avere fastidi è la corsa, a 6 mesi dall'intervento ho ancora diversi doloretti diffusi (purtroppo a tutte e due le ginocchia) e uno stile di corso davvero pessimo: ho "il passo pesante", nel senso che non riesco a fare un bel movimento di tacco-punta creando un gran rumore sul tapis-roulant.
Immagino che il tono muscolare ancora fiacco non giochi a mio favore. Vedremo come andrà.

Stefano Landau
18-06-2012, 13:41
Ma, niente... è un ciclo-raduno non competitivo delle mie parti che prevede il giro dei bacini lacustri di Montepulciano e di Chiusi, tutti all'interno di boschi-campi-vigne, ecc... in Valdichiana insomma(Siena)!
bella l'immersione... io nel mar rosso non avrei finito più di scendere, ma ero in apnea....:D sono arrivato a 8-9 metri e mi ero scordato di avere al polso la macchinetaa fotografica (poche decine di euro, eh) tarata per un max di 8m ed è entrata acqua... ma lo spettacolo è bellissimo! mi immagino con le bombole....

Complimenti! se sei sceso 8-9 metri in apnea (senza aver mai fatto una preparazione specifica) sei sceso tantissimo! Io l'unica volta che sono sceso a 10 m circa è stato aiutandomi con la catena dell'ancora che si era incagliata. In questo modo scendevo a testa in alto e piedi in basso (e non come quando nuoti in giu che tieni la testa in basso). In questo modo solo deglutendo compensavo la pressione. Altrimenti più di 4 o 5 metri prima non ero mai riuscito a scendere per via della pressione sui timpani.

Ora facendo subacquea conosco una manovra molto veloce e poco faticosa per cui compenso senza problemi...... però nel frattempo ho fatto qualche corso di sub e so come si fa a compensare......per cui a 10 metri dovrei riuscire ad arrivarci anche senza catena, pinne o altri aiuti........

gomma2408
18-06-2012, 14:10
Complimenti! se sei sceso 8-9 metri in apnea (senza aver mai fatto una preparazione specifica) sei sceso tantissimo! Io l'unica volta che sono sceso a 10 m circa è stato aiutandomi con la catena dell'ancora che si era incagliata. In questo modo scendevo a testa in alto e piedi in basso (e non come quando nuoti in giu che tieni la testa in basso). In questo modo solo deglutendo compensavo la pressione. Altrimenti più di 4 o 5 metri prima non ero mai riuscito a scendere per via della pressione sui timpani.

Ora facendo subacquea conosco una manovra molto veloce e poco faticosa per cui compenso senza problemi...... però nel frattempo ho fatto qualche corso di sub e so come si fa a compensare......per cui a 10 metri dovrei riuscire ad arrivarci anche senza catena, pinne o altri aiuti........

sì sono sceso senza problemi... e pensare che io non ero mai andato sotto... ma i colori nel mar rosso sono davvero invitanti!
A dire il vero di solito nell'altra mia unica esperienza in cui ho nuotato "sotto", però senza pinne, in Sardegna anni prima, mi facevano male i timpani appunto già dai 4 metri, anche meno, e quindi non scendevo.... ma nel gruppo di viaggio in Egitto c'era un ragazzo che approfittava tutti gli anni per fare una settimana di corso "serio" come sub per fare soccorso subacqueo (è un assistente medico del 118) e fare corsi uno per profondità fino a 35m, quindi mi aveva insegnato appunto un "metodo semplicissimo" per compensare....:D a 4 metri compensavo, e magicamente potevo spingermi oltre... poi un'altra volta.... e giù.... poi però la scarsa abitudine all'apnea dava istruzioni al mio subconscio di tornare subitissimo in superficie!!!!! :D

Inoltre non avevo mai usato le pinne... con esse andare "giù" è molto veloce,
e così la risalita... ma andare sotto liberi di qualsiasi cosa, con le pinne, per chi non aveva mai fatto una cosa del genere neanche in piscina, quasi, è stata un'esperienza unica!

Mi piacerebbe moltissimo il discorso Sub... , purtroppo però.... non ci rientro con i costi! :p , oltre ad essere lontano da zone di mare...:rolleyes:

alex642002
18-06-2012, 15:12
Ma, niente... è un ciclo-raduno non competitivo delle mie parti che prevede il giro dei bacini lacustri di Montepulciano e di Chiusi, tutti all'interno di boschi-campi-vigne, ecc... in Valdichiana insomma(Siena)!
bella l'immersione... io nel mar rosso non avrei finito più di scendere, ma ero in apnea....:D sono arrivato a 8-9 metri e mi ero scordato di avere al polso la macchinetaa fotografica (poche decine di euro, eh) tarata per un max di 8m ed è entrata acqua... ma lo spettacolo è bellissimo! mi immagino con le bombole....

Più che altro con le bombole uno se la può prender comoda :D
Però in apnea si è molto più liberi:io ancora devo fare l'abitudine alla muta(quella intera):in acqua si sta bene,ma fuori è veramente una tortura all'inizio,ci si sente quasi stritolati :eek: .Per non parlare poi della cintura coi piombi e delle bombole col loro peso.Uno all'inizio si chiede :"ma se mi butto non è che affondo?":confused:
La respirazione con l'erogatore è tutta un'altra cosa da quella normale poi:c'è chi all'inizio da me ha rinunciato,perchè gli sembrava di soffocare,anche se è solo una questione psicologica.
Finalmente sono riuscito a eseguire bene in profondità anche il maledetto esercizio dello svuotamento della maschera:doh: Anche lì è solo una questione psicologica,ma non è piacevole sentirsi circondati dall'acqua e non vedere,anche se si respira:D

alex642002
18-06-2012, 15:15
Ora facendo subacquea conosco una manovra molto veloce e poco faticosa per cui compenso senza problemi...... però nel frattempo ho fatto qualche corso di sub e so come si fa a compensare......per cui a 10 metri dovrei riuscire ad arrivarci anche senza catena, pinne o altri aiuti........
:ot:
1)Quale sarebbe questa manovra?
2)Che didattica hai seguito te?Ti hanno insegnato a "vomitare" nell'erogatore?

alex642002
18-06-2012, 15:30
Complimenti! se sei sceso 8-9 metri in apnea (senza aver mai fatto una preparazione specifica) sei sceso tantissimo! Io l'unica volta che sono sceso a 10 m circa è stato aiutandomi con la catena dell'ancora che si era incagliata. In questo modo scendevo a testa in alto e piedi in basso (e non come quando nuoti in giu che tieni la testa in basso). In questo modo solo deglutendo compensavo la pressione. Altrimenti più di 4 o 5 metri prima non ero mai riuscito a scendere per via della pressione sui timpani.

Ora facendo subacquea conosco una manovra molto veloce e poco faticosa per cui compenso senza problemi...... però nel frattempo ho fatto qualche corso di sub e so come si fa a compensare......per cui a 10 metri dovrei riuscire ad arrivarci anche senza catena, pinne o altri aiuti........

Sabato scorso ho provato anche (solo una dimostrazione !)di arrampicata sportiva:mc:
Gli 8 metri li ho saliti questa volta:è forte,naturalmente con la fune di sicurezza,anche perchè mi sono staccato due volte :D
Mi ha colpito il fatto che ci si arrampica con le gambe e non con le braccia.

Stefano Landau
18-06-2012, 16:26
:ot:
1)Quale sarebbe questa manovra?
2)Che didattica hai seguito te?Ti hanno insegnato a "vomitare" nell'erogatore?

:ot:

Per compensare conosco due tecniche.

1- quella che utilizzavo prima (ed in apnea mi lasciava subito senza fiato....) era quella di tappare il naso e far pressione con i polmoni in modo da comprimere l'aria di tutta la cavità toracica. funziona bene quando sei in montagna e stai scendendo (in macchina o funivia) e ti si tappano le orecchie, ma con la subacquea diventa faticoso compensare in questo modo, per di più in immersione non dovresti MAI trattenere il fiato e peggio ancora far pressione. Si corre rischio di andare in embolia con una manovra del genere risalendo (però se uno compensa è perchè sta scendendo..... quindi alla fine è ammessa)

2 - Arretro un po la lingua in modo da sigillare per bene la gola, poi la spingo verso l'alto tenendo tappato il naso. In pratica non crei nessuna sovrapressione a livello polmonare ma solo dalla bocca in su.

All'inizio sembra complicato.... poi dopo qualche test e tentativo scopri che è anche più efficace della prima manovra, meno faticosa e più veloce da attuare. Ci vuole solo un po' di pratica.


Alcune persone riescono a compensare poi semplicemente deglutendo..... io ci riesco ma solo a volte e solo se tengo la testa in alto quindi poco utile in caso di apnea quando nuoti.........


I corsi che ho fatto sono tutti PADI di cui ho preso i brevetti
Open (18 m)
Advance (30 m)
Rescue
Deep (40 m)

Poi con didattica ANDI ho fatto il brvetto NITROX per scendere con miscele arricchite di ossigeno (quindi a profondità limitata, ma con tempi di fondo superiori o con maggior sicurezza)

Sul rimettere nell'erogatore so che è possibile, mi hanno spiegato ai tempi di fare come se si fosse fuori dall'acqua tanto dovrebbe passare tutto attraverso le valvole...... ed ho sentito di gente a cui è capitato.

A me è capitato durante un esercizio sull'assetto che mi entrasse acqua dal naso mentre ero a testa in giu ma con lo sguardo verso la superfice. Avendo un po' di acqua nella mschera questa è andata nel naso ed in quella posizione non c'è stato modo di impedirle di entrare, per cui mi è andata di traverso.

Sono stato un minuto a tossire sott'acqua (ero in piscina a 4 metri, volendo sarei potuto risalire e tossire con più calma fuori dall'acqua) ma sono rimasto giù apposta ed ho visto che alla fine........ tossire con l'erogatore è uguale a tossire fuori dall'acqua, basta mantenere la calma ed il controllo. Penso sia la stessa cosa nell'altro caso........

:ot:

Stefano Landau
18-06-2012, 16:30
Sabato scorso ho provato anche (solo una dimostrazione !)di arrampicata sportiva:mc:
Gli 8 metri li ho saliti questa volta:è forte,naturalmente con la fune di sicurezza,anche perchè mi sono staccato due volte :D
Mi ha colpito il fatto che ci si arrampica con le gambe e non con le braccia.

E' una cosa che ho gia sentito, anche se vedendo i numeri di alcuni free climbers..... quelli si arrampicano con tutto! a volte rimanendo appesi solo con un dito........
Forse se mi prendono al corso di escursionismo avanzato ci provo l'anno prossimo (quest'anno c'erano troppe richieste per pochi posti e non mi hanno preso.....)

alex642002
18-06-2012, 16:55
E' una cosa che ho gia sentito, anche se vedendo i numeri di alcuni free climbers..... quelli si arrampicano con tutto! a volte rimanendo appesi solo con un dito........
Forse se mi prendono al corso di escursionismo avanzato ci provo l'anno prossimo (quest'anno c'erano troppe richieste per pochi posti e non mi hanno preso.....)

:ot:
Il mio compagno di trekking lo sta facendo quest'anno:anzi,lui sta facendo proprio un corso di alpinismo.Due settimane fa è stato sul corno piccolo del Gran Sasso,che è ben più difficile del Grande.:mc: Roba da alpinisti,anche se c'è una ferrata,che nn sapevo ci fosse.

Stefano Landau
18-06-2012, 18:23
:ot:
Il mio compagno di trekking lo sta facendo quest'anno:anzi,lui sta facendo proprio un corso di alpinismo.Due settimane fa è stato sul corno piccolo del Gran Sasso,che è ben più difficile del Grande.:mc: Roba da alpinisti,anche se c'è una ferrata,che nn sapevo ci fosse.

:ot:

Ci pensavo anch'io. Il mio obbiettivo e' salire al Rifugio Capanna Regina Margherita in cima al Monte Rosa (Punta Gnifetti) a 4550 e passa metri.

Poi mi hanno detto che volendo senza esperienza particolare con una Guida alpina potrei andarci su. Non ci sono difficoltà se non procedere in cordata su un lungo ghiacciaio. In cordata è necessario per non correre il rischio di cadere in un crepaccio.

Per cui dovrò imparare qualche rudimento di utilizzo di Ramponi, Picozza e di come si procede in cordata.. Di più non serve. Li ti fanno comunque fare qualche piccola esperienza su roccia e qualche ferrata.
Se poi la cosa mi piace potrò fare anche il corso di alpinismo....... anche se per ora la roccia e l'arrampicata non mi ispira.....

Vedremo la prossima stagione.......

alex642002
18-06-2012, 20:24
:ot:

Ci pensavo anch'io. Il mio obbiettivo e' salire al Rifugio Capanna Regina Margherita in cima al Monte Rosa (Punta Gnifetti) a 4550 e passa metri.

Poi mi hanno detto che volendo senza esperienza particolare con una Guida alpina potrei andarci su. Non ci sono difficoltà se non procedere in cordata su un lungo ghiacciaio. In cordata è necessario per non correre il rischio di cadere in un crepaccio.

Per cui dovrò imparare qualche rudimento di utilizzo di Ramponi, Picozza e di come si procede in cordata.. Di più non serve. Li ti fanno comunque fare qualche piccola esperienza su roccia e qualche ferrata.
Se poi la cosa mi piace potrò fare anche il corso di alpinismo....... anche se per ora la roccia e l'arrampicata non mi ispira.....

Vedremo la prossima stagione.......

:ot: Infatti anche lui questo week-end(o il prossimo,non ricordo)doveva andarci col CAI.Non so se lì ma sul Monte Rosa di sicuro.E infatti ha fatto lezioni sull'utilizzo di piccozze e cordate.

alex642002
18-06-2012, 21:08
Complimenti! se sei sceso 8-9 metri in apnea (senza aver mai fatto una preparazione specifica) sei sceso tantissimo! Io l'unica volta che sono sceso a 10 m circa è stato aiutandomi con la catena dell'ancora che si era incagliata. In questo modo scendevo a testa in alto e piedi in basso (e non come quando nuoti in giu che tieni la testa in basso). In questo modo solo deglutendo compensavo la pressione. Altrimenti più di 4 o 5 metri prima non ero mai riuscito a scendere per via della pressione sui timpani.

Ora facendo subacquea conosco una manovra molto veloce e poco faticosa per cui compenso senza problemi...... però nel frattempo ho fatto qualche corso di sub e so come si fa a compensare......per cui a 10 metri dovrei riuscire ad arrivarci anche senza catena, pinne o altri aiuti........

sì sono sceso senza problemi... e pensare che io non ero mai andato sotto... ma i colori nel mar rosso sono davvero invitanti!
A dire il vero di solito nell'altra mia unica esperienza in cui ho nuotato "sotto", però senza pinne, in Sardegna anni prima, mi facevano male i timpani appunto già dai 4 metri, anche meno, e quindi non scendevo.... ma nel gruppo di viaggio in Egitto c'era un ragazzo che approfittava tutti gli anni per fare una settimana di corso "serio" come sub per fare soccorso subacqueo (è un assistente medico del 118) e fare corsi uno per profondità fino a 35m, quindi mi aveva insegnato appunto un "metodo semplicissimo" per compensare....:D a 4 metri compensavo, e magicamente potevo spingermi oltre... poi un'altra volta.... e giù.... poi però la scarsa abitudine all'apnea dava istruzioni al mio subconscio di tornare subitissimo in superficie!!!!! :D

Inoltre non avevo mai usato le pinne... con esse andare "giù" è molto veloce,
e così la risalita... ma andare sotto liberi di qualsiasi cosa, con le pinne, per chi non aveva mai fatto una cosa del genere neanche in piscina, quasi, è stata un'esperienza unica!

Mi piacerebbe moltissimo il discorso Sub... , purtroppo però.... non ci rientro con i costi! :p , oltre ad essere lontano da zone di mare...:rolleyes:

Visto che siamo in tema vi dò la mia solita pillola di ottimismo :D
Maiorca a 57 anni è sceso a -101 m ;)

Stefano Landau
18-06-2012, 22:36
Più che altro con le bombole uno se la può prender comoda :D
Però in apnea si è molto più liberi:io ancora devo fare l'abitudine alla muta(quella intera):in acqua si sta bene,ma fuori è veramente una tortura all'inizio,ci si sente quasi stritolati :eek: .Per non parlare poi della cintura coi piombi e delle bombole col loro peso.Uno all'inizio si chiede :"ma se mi butto non è che affondo?":confused:
La respirazione con l'erogatore è tutta un'altra cosa da quella normale poi:c'è chi all'inizio da me ha rinunciato,perchè gli sembrava di soffocare,anche se è solo una questione psicologica.
Finalmente sono riuscito a eseguire bene in profondità anche il maledetto esercizio dello svuotamento della maschera:doh: Anche lì è solo una questione psicologica,ma non è piacevole sentirsi circondati dall'acqua e non vedere,anche se si respira:D

Io direi che con le bombole te la devi prendere comoda....... con tutta quella roba addosso, comunque ti muovi lentamente, anche se non senti il peso. (Prova a risalire dopo un'immersione con le bombole come con una risalita in apnea quando inizi ad essere a corto di fiato..........diciamo che la certezza è quella di diventare molto frizzanti........ che non è bello!)

Però quando sei in acqua solo a nuotare in costume dopo un'immersione...... ti senti agile come non mai! solo che in quel caso per un po' non puoi fare apnea.

Però si può fare il contrario. Qualche tuffo in apnea prima poi l'immersione........

Dicono che sia anche una buona pratica. Con l'apnea vedi velocemente ampie porzioni di fondali, che poi durante l'immersione puoi studiarti meglio.........

Stefano Landau
18-06-2012, 22:43
Visto che siamo in tema vi dò la mia solita pillola di ottimismo :D
Maiorca a 57 anni è sceso a -101 m ;)

Io ora come ora mi accontenerei (senza aver fatto però alcun corso di apnea, ma sapendo compensare) di vedere da vicino il Cristo degli Abissi a S.Fruttuoso (-12 metri)......

Ho visto alcuni video sull'apnea però..... che comunque preferisco evitare di superare certi limiti...... un'uscita in Samba che talvolta capita non è mai una cosa bella.......

Samba viene definita dagli apneisti la fase prima della sincope. Inizi ad avere delle contrazioni involontarie della muscolatura oltre che a perdere lucidità........

alex642002
18-06-2012, 23:09
Io ora come ora mi accontenerei (senza aver fatto però alcun corso di apnea, ma sapendo compensare) di vedere da vicino il Cristo degli Abissi a S.Fruttuoso (-12 metri)......

Ho visto alcuni video sull'apnea però..... che comunque preferisco evitare di superare certi limiti...... un'uscita in Samba che talvolta capita non è mai una cosa bella.......

Samba viene definita dagli apneisti la fase prima della sincope. Inizi ad avere delle contrazioni involontarie della muscolatura oltre che a perdere lucidità........

Ci sono anche dei corsi sull'apnea.L'istruttore che avevo lo scorso anno del corso dei tuffi ce ne aveva accennato e lo consigliava anche.

The Gold Bug
19-06-2012, 09:04
Ciao gente , siete un branco di pazzi furiosi lo sapete? :D
E io che mi credevo uno squalo in virtù dei 5-6 metri di fondale che toccavo in apnea raccogliendo i ricci sul Gargano (quando ero ancora giovine e non fumavo :D )
Se qualcuno passa da ste parti organizziamo, offro io ahahah

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Gonadi_Paracentrotus_lividus_riccio_di_mare_adventurediving.it.jpg/250px-Gonadi_Paracentrotus_lividus_riccio_di_mare_adventurediving.it.jpg

https://www.google.it/search?hl=it&q=vignanotica%20gargano&psj=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.,cf.osb&biw=1024&bih=626&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=wzHgT-HbFsnEsga835yMCQ

ps. per la compensazione fino ai 4 metri mi bastava deglutire, oltre mi aiutavo tappandomi il naso, adesso non ce la farei più perchè finchè arrivo sotto sono rimasto già senza fiato

Stefano Landau
19-06-2012, 09:20
Ci sono anche dei corsi sull'apnea.L'istruttore che avevo lo scorso anno del corso dei tuffi ce ne aveva accennato e lo consigliava anche.

Lo so, il mio istruttore di sub fa anche apnea e qualche volta me ne aveva parlato..... solo che non c'è mai stata l'occasione.

alex642002
19-06-2012, 14:25
:ot:

Per compensare conosco due tecniche.

1- quella che utilizzavo prima (ed in apnea mi lasciava subito senza fiato....) era quella di tappare il naso e far pressione con i polmoni in modo da comprimere l'aria di tutta la cavità toracica. funziona bene quando sei in montagna e stai scendendo (in macchina o funivia) e ti si tappano le orecchie, ma con la subacquea diventa faticoso compensare in questo modo, per di più in immersione non dovresti MAI trattenere il fiato e peggio ancora far pressione. Si corre rischio di andare in embolia con una manovra del genere risalendo (però se uno compensa è perchè sta scendendo..... quindi alla fine è ammessa)

2 - Arretro un po la lingua in modo da sigillare per bene la gola, poi la spingo verso l'alto tenendo tappato il naso. In pratica non crei nessuna sovrapressione a livello polmonare ma solo dalla bocca in su.

All'inizio sembra complicato.... poi dopo qualche test e tentativo scopri che è anche più efficace della prima manovra, meno faticosa e più veloce da attuare. Ci vuole solo un po' di pratica.


Alcune persone riescono a compensare poi semplicemente deglutendo..... io ci riesco ma solo a volte e solo se tengo la testa in alto quindi poco utile in caso di apnea quando nuoti.........


I corsi che ho fatto sono tutti PADI di cui ho preso i brevetti
Open (18 m)
Advance (30 m)
Rescue
Deep (40 m)

Poi con didattica ANDI ho fatto il brvetto NITROX per scendere con miscele arricchite di ossigeno (quindi a profondità limitata, ma con tempi di fondo superiori o con maggior sicurezza)

Sul rimettere nell'erogatore so che è possibile, mi hanno spiegato ai tempi di fare come se si fosse fuori dall'acqua tanto dovrebbe passare tutto attraverso le valvole...... ed ho sentito di gente a cui è capitato.

A me è capitato durante un esercizio sull'assetto che mi entrasse acqua dal naso mentre ero a testa in giu ma con lo sguardo verso la superfice. Avendo un po' di acqua nella mschera questa è andata nel naso ed in quella posizione non c'è stato modo di impedirle di entrare, per cui mi è andata di traverso.

Sono stato un minuto a tossire sott'acqua (ero in piscina a 4 metri, volendo sarei potuto risalire e tossire con più calma fuori dall'acqua) ma sono rimasto giù apposta ed ho visto che alla fine........ tossire con l'erogatore è uguale a tossire fuori dall'acqua, basta mantenere la calma ed il controllo. Penso sia la stessa cosa nell'altro caso........

:ot:

Ho saputo ora che la prossima sarà da qui

http://www.blueholiday.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=7

Più stabile di un gommone sarà!

Stefano Landau
19-06-2012, 23:50
Ciao gente , siete un branco di pazzi furiosi lo sapete? :D
E io che mi credevo uno squalo in virtù dei 5-6 metri di fondale che toccavo in apnea raccogliendo i ricci sul Gargano (quando ero ancora giovine e non fumavo :D )
Se qualcuno passa da ste parti organizziamo, offro io ahahah

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Gonadi_Paracentrotus_lividus_riccio_di_mare_adventurediving.it.jpg/250px-Gonadi_Paracentrotus_lividus_riccio_di_mare_adventurediving.it.jpg

https://www.google.it/search?hl=it&q=vignanotica%20gargano&psj=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.,cf.osb&biw=1024&bih=626&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=wzHgT-HbFsnEsga835yMCQ

ps. per la compensazione fino ai 4 metri mi bastava deglutire, oltre mi aiutavo tappandomi il naso, adesso non ce la farei più perchè finchè arrivo sotto sono rimasto già senza fiato

Infatti da "giovane" facevo così anch'io (tapparmi il naso e spingere) e così rimanevo subito senza fiato...... con la manovra imparata con la subaquea la compensazione è molto più veloce e meno faticosa. In questo modo puoi scendere molto di più......

gomma2408
20-06-2012, 08:43
Io ora come ora mi accontenerei (senza aver fatto però alcun corso di apnea, ma sapendo compensare) di vedere da vicino il Cristo degli Abissi a S.Fruttuoso (-12 metri)......

Ho visto alcuni video sull'apnea però..... che comunque preferisco evitare di superare certi limiti...... un'uscita in Samba che talvolta capita non è mai una cosa bella.......

Samba viene definita dagli apneisti la fase prima della sincope. Inizi ad avere delle contrazioni involontarie della muscolatura oltre che a perdere lucidità........

già 12 metri sono troppi per me!... :D mi ci vuole troppo tempo per scendere e risalire...

ah, quell'"effetto" si chiama Samba??? :D :D :D non sapevo neanche questo... mi è capitato un paio di volte... mentre risalivo un po'... diciamo ai limiti di ossigeno!!! ....
ma in apnea come si rischia l'embolia? e perchè chi fa i record di apnea, in risalita non fa poi le soste per la compensazione??.... cioè, in apnea c'è meno rischio di embolia ?
non ho mai capito questa differenza fra l'apnea e lo scendere con le bombole... (in cui devi rispettare dei tempi di risalita con delle pause più o meno lunghe in base alla profondità raggiunta.....) ma comunque in apnea è moooolto difficile avere embolie da risalita mi sembra... devi essere sceso a decine di metri e avere velocità di risalita notevoli.

Stefano Landau
20-06-2012, 10:38
già 12 metri sono troppi per me!... :D mi ci vuole troppo tempo per scendere e risalire...

ah, quell'"effetto" si chiama Samba??? :D :D :D non sapevo neanche questo... mi è capitato un paio di volte... mentre risalivo un po'... diciamo ai limiti di ossigeno!!! ....
ma in apnea come si rischia l'embolia? e perchè chi fa i record di apnea, in risalita non fa poi le soste per la compensazione??.... cioè, in apnea c'è meno rischio di embolia ?
non ho mai capito questa differenza fra l'apnea e lo scendere con le bombole... (in cui devi rispettare dei tempi di risalita con delle pause più o meno lunghe in base alla profondità raggiunta.....) ma comunque in apnea è moooolto difficile avere embolie da risalita mi sembra... devi essere sceso a decine di metri e avere velocità di risalita notevoli.

L'embolia è causata dall'assorbimento di azoto nel sangue prima e nei tessuti poi. Per la legge di Dalton un gas si scioglie in un tessuto fino ad equilibrare la pressione ambientale.
A 40 metri hai 5 bar di pressione. Quindi l'azoto (che è il 78% dell'aria che respiriamo) più scendi in profondità di passa nel sangue e quindi nei tessuti.
Quando risali il processo è inverso.

L'assorbimento però dipende anche e soprattutto da quanto respiri.

Con le bombole respiri aria compressa e quindi continui ad assorbire azoto.

Se scendi in apnea assorbi una minima quantità di azoto, quella presente nei polmoni assolutamente insufficente a creare problemi. Questo per un solo "tuffo" però.

se per 5 ore vai avanti a fare immersioni di 2 minuti seguite da 2 minuti in superfice a respirare scendendo tra i 30 ed i 45 metri......... allora l'embolia può capitare

gomma2408
20-06-2012, 11:17
L'embolia è causata dall'assorbimento di azoto nel sangue prima e nei tessuti poi. Per la legge di Dalton un gas si scioglie in un tessuto fino ad equilibrare la pressione ambientale.
A 40 metri hai 5 bar di pressione. Quindi l'azoto (che è il 78% dell'aria che respiriamo) più scendi in profondità di passa nel sangue e quindi nei tessuti.
Quando risali il processo è inverso.

L'assorbimento però dipende anche e soprattutto da quanto respiri.

Con le bombole respiri aria compressa e quindi continui ad assorbire azoto.

Se scendi in apnea assorbi una minima quantità di azoto, quella presente nei polmoni assolutamente insufficente a creare problemi. Questo per un solo "tuffo" però.

se per 5 ore vai avanti a fare immersioni di 2 minuti seguite da 2 minuti in superfice a respirare scendendo tra i 30 ed i 45 metri......... allora l'embolia può capitare



ah, ecco.. sì ovvio se fai 100 immersioni in apnea come i pescatori diostriche :D ci credo.... esiste una malattia che ha un nome "gergale" strano in propostito... Tavarana, Taravana, qualcosa del genere... ;)


Comunque dico qualcosa anche sul ginocchio altrimenti chi entra qui si smarrisce con tutti questo off topic!:

Sono fermo da 8gg, causa infezione baterica alle vie respiratorie con consenguente febbre, mal di gola, ecc.. che ha lasciato poi il posto a unabella tosse,... con fuori 38 gradi non è proprio piacevole...:( :mad:
e, riguardo al ginocchio operato, con questo caldo, senza far niente, lo sento molto più impastato, e al limite anche un po' dolorante... però non ho fatto certo attivtà fisica!
Anche queste sono condizioni climatiche non ideali....se invece potessi fare qualcosina, bici, corsa, tennis (sì ho fatto anche una partita a tennis dopo ....20 anni dall'ultima volta, chiamato da un mio ex compagno di scuola quando eravamo protagonisti di sfide "epiche"...:D ovviamente racchetta rigorosamente "d'epoca"!!! :D :D :D )

Stefano Landau
20-06-2012, 13:33
ah, ecco.. sì ovvio se fai 100 immersioni in apnea come i pescatori diostriche :D ci credo.... esiste una malattia che ha un nome "gergale" strano in propostito... Tavarana, Taravana, qualcosa del genere... ;)


Comunque dico qualcosa anche sul ginocchio altrimenti chi entra qui si smarrisce con tutti questo off topic!:

Sono fermo da 8gg, causa infezione baterica alle vie respiratorie con consenguente febbre, mal di gola, ecc.. che ha lasciato poi il posto a unabella tosse,... con fuori 38 gradi non è proprio piacevole...:( :mad:
e, riguardo al ginocchio operato, con questo caldo, senza far niente, lo sento molto più impastato, e al limite anche un po' dolorante... però non ho fatto certo attivtà fisica!
Anche queste sono condizioni climatiche non ideali....se invece potessi fare qualcosina, bici, corsa, tennis (sì ho fatto anche una partita a tennis dopo ....20 anni dall'ultima volta, chiamato da un mio ex compagno di scuola quando eravamo protagonisti di sfide "epiche"...:D ovviamente racchetta rigorosamente "d'epoca"!!! :D :D :D )

Infatti.... L'embolia per l'apnea è una cosa che ho appena scoerto anchhio leggendo un articolo di cui parlavano appunto di Taravana.....poi cercando oltre ho scoperto anche la Samba ed altre cose simili......

Sull'influenza...... stessi miei problemi. E con la febbre (forse è la prima volta che mi torna dall'operazione) ho scoperto dolorini nuovi...... le ginocchia sono più sensibili anche alla febbre. (stranamente anche quello non operato, però ero anche reduce da due giorni di trek in liguria..... 5 terre sabato e il giro Camogli, S.Fruttuoso, Portofino Domenica......)

Il ginocchio per il resto oramai va benissimo (è un po' peggiorato come barometro..... nel senso che è diminuita un pochino la sensibilità a cambiamenti meteo)
Sono arrivato a fare per ora 1300 metri di dislivello per 8 ore di cammino di trek (anche con pezzi su un sentiero impegnativo) senza alcun problema. Il giorno dopo è stato come se il giorno prima avessi guardato la TV! nessun dolore, solo una lievissma pesantezza ai quadricipiti, durata 5 secondi) quando a fine giornata lavorativa mi sono alzato in piedi.......Meglio di così!

alex642002
20-06-2012, 14:19
Anche queste sono condizioni climatiche non ideali....se invece potessi fare qualcosina, bici, corsa, tennis (sì ho fatto anche una partita a tennis dopo ....20 anni dall'ultima volta, chiamato da un mio ex compagno di scuola quando eravamo protagonisti di sfide "epiche"...:D ovviamente racchetta rigorosamente "d'epoca"!!! :D :D :D )

Occhio all'epicondilite!:read:
E' un'infiammazione che ha una speciale predilezione per i principianti quarantenni(non che io sia un professionista eh?:D );)
Comincia lentamente e attenzione all'impugnatura.

AtomikShadows
22-06-2012, 09:11
Ciao Ragazzi, sono nuovo del Forum...Purtroppo invece "Non nuovo" riguardo rotture al legamento crociato...tra 15 giorni mi opero per la terza volta in 10 anni allo stesso ginocchio...come molti l'ho rotto giocando a calcio...e dopo un primo intervento "complicato" in cui sono seguiti problemi relativi all'errato inserimento del neo legamento(roba da non credere ma vera...che pero' ho scoperto da solo dopo anni) mi hanno dovuto rioperare 8 mesi dopo il primo intervento in quanto la mia gamba non si raddrizzava completamente ne si piegava completamente...ero rimasto "zoppo"!!!
Il "dottorone" in questione da la colpa alla fisioterapia...ahahahah...la colpa è soo sua e della sua incompetenza...tra l'altro non si trovano piu' tracce di questo presunto "genio" della chirurgia"...dopo il secondo intervento il ginocchio mi torna "normale"...ma stranamente dopo 4 anni dall'intervento mentre ero seduto...mi salta il nuovo legamento...da solo!!!
mi sottopongo a diverse visite con diversi specialisti che mi consigliano una nuova operazione ....che io rifiuto (probabilmente chi di voi ha gia fatto l'intervento sa cosa significhi e quanto lunga e faticosa sia la strada per la ripresa)....mi dicono che la decisione è solo mia...che posso vivere anche cosi' se voglio...Beh...in realta' Sopravvivere piu' che vivere!!!
ho deciso adesso di fare l'intervento che verra' eseguito dal Dottor Sansone del galeazzi...dato che è il terzo mi verra' trapiantato un allograf ovvero tendine da cadavere...mi ha portato a questa decisione tutti i problemi cartilaginei che sto avendo con il crociato rotto da anni...faccio piu' rumori io di un 80enne...(ps io ho 28 anni)...so benissimo che la cartilagine usurata non la recuperero' facendo l'intervento ma spero che per lo meno il movimento "meccanico del ginocchio" torni ad essere corretto e che l'usura difforme si assesti quanto prima...
Vi terro' aggiornati appena fatto l'intervento...
Ciao:mc:

Guidooo
22-06-2012, 09:49
Ciao Ragazzi, sono nuovo del Forum...Purtroppo invece "Non nuovo" riguardo rotture al legamento crociato...tra 15 giorni mi opero per la terza volta in 10 anni allo stesso ginocchio...come molti l'ho rotto giocando a calcio...e dopo un primo intervento "complicato" in cui sono seguiti problemi relativi all'errato inserimento del neo legamento(roba da non credere ma vera...che pero' ho scoperto da solo dopo anni) mi hanno dovuto rioperare 8 mesi dopo il primo intervento in quanto la mia gamba non si raddrizzava completamente ne si piegava completamente...ero rimasto "zoppo"!!!
Il "dottorone" in questione da la colpa alla fisioterapia...ahahahah...la colpa è soo sua e della sua incompetenza...tra l'altro non si trovano piu' tracce di questo presunto "genio" della chirurgia"...dopo il secondo intervento il ginocchio mi torna "normale"...ma stranamente dopo 4 anni dall'intervento mentre ero seduto...mi salta il nuovo legamento...da solo!!!
mi sottopongo a diverse visite con diversi specialisti che mi consigliano una nuova operazione ....che io rifiuto (probabilmente chi di voi ha gia fatto l'intervento sa cosa significhi e quanto lunga e faticosa sia la strada per la ripresa)....mi dicono che la decisione è solo mia...che posso vivere anche cosi' se voglio...Beh...in realta' Sopravvivere piu' che vivere!!!
ho deciso adesso di fare l'intervento che verra' eseguito dal Dottor Sansone del galeazzi...dato che è il terzo mi verra' trapiantato un allograf ovvero tendine da cadavere...mi ha portato a questa decisione tutti i problemi cartilaginei che sto avendo con il crociato rotto da anni...faccio piu' rumori io di un 80enne...(ps io ho 28 anni)...so benissimo che la cartilagine usurata non la recuperero' facendo l'intervento ma spero che per lo meno il movimento "meccanico del ginocchio" torni ad essere corretto e che l'usura difforme si assesti quanto prima...
Vi terro' aggiornati appena fatto l'intervento...
Ciao:mc:
mi fai gelare il sangue nelle vene... rotto nuovamente dopo 4 anni ed eri semplicemente seduto? :eek: Visto tutti i fastidi che ho per tentare di tornare a correre (operato 6 mesi fa) proprio non posso pensare ad un altro intervento.
Credo comunque che al Galeazzi ti troverai bene. In bocca al lupo.

alex642002
22-06-2012, 18:38
Ciao Ragazzi, sono nuovo del Forum...Purtroppo invece "Non nuovo" riguardo rotture al legamento crociato...tra 15 giorni mi opero per la terza volta in 10 anni allo stesso ginocchio...come molti l'ho rotto giocando a calcio...e dopo un primo intervento "complicato" in cui sono seguiti problemi relativi all'errato inserimento del neo legamento(roba da non credere ma vera...che pero' ho scoperto da solo dopo anni) mi hanno dovuto rioperare 8 mesi dopo il primo intervento in quanto la mia gamba non si raddrizzava completamente ne si piegava completamente...ero rimasto "zoppo"!!!
Il "dottorone" in questione da la colpa alla fisioterapia...ahahahah...la colpa è soo sua e della sua incompetenza...tra l'altro non si trovano piu' tracce di questo presunto "genio" della chirurgia"...dopo il secondo intervento il ginocchio mi torna "normale"...ma stranamente dopo 4 anni dall'intervento mentre ero seduto...mi salta il nuovo legamento...da solo!!!
mi sottopongo a diverse visite con diversi specialisti che mi consigliano una nuova operazione ....che io rifiuto (probabilmente chi di voi ha gia fatto l'intervento sa cosa significhi e quanto lunga e faticosa sia la strada per la ripresa)....mi dicono che la decisione è solo mia...che posso vivere anche cosi' se voglio...Beh...in realta' Sopravvivere piu' che vivere!!!
ho deciso adesso di fare l'intervento che verra' eseguito dal Dottor Sansone del galeazzi...dato che è il terzo mi verra' trapiantato un allograf ovvero tendine da cadavere...mi ha portato a questa decisione tutti i problemi cartilaginei che sto avendo con il crociato rotto da anni...faccio piu' rumori io di un 80enne...(ps io ho 28 anni)...so benissimo che la cartilagine usurata non la recuperero' facendo l'intervento ma spero che per lo meno il movimento "meccanico del ginocchio" torni ad essere corretto e che l'usura difforme si assesti quanto prima...
Vi terro' aggiornati appena fatto l'intervento...
Ciao:mc:

Malvenuto veramente :( ;) nel caso tuo.
Attendendo il parere dell'esimio prof.Gomma ;) non posso che farti anche io i miei più sinceri in bocca al lupo.

AtomikShadows
23-06-2012, 09:33
mi fai gelare il sangue nelle vene... rotto nuovamente dopo 4 anni ed eri semplicemente seduto? :eek: Visto tutti i fastidi che ho per tentare di tornare a correre (operato 6 mesi fa) proprio non posso pensare ad un altro intervento.
Credo comunque che al Galeazzi ti troverai bene. In bocca al lupo.


Tranquillo...non ho sentito di molti casi come il mio...anche molti dottori faticano a credere alla mia versione è dicono che probabilmente avro' distorto il ginocchio...ma non è cosi'...io ero davvero seduto su una "classica" poltrona da ufficio...:doh:

AtomikShadows
23-06-2012, 09:35
Malvenuto veramente :( ;) nel caso tuo.
Attendendo il parere dell'esimio prof.Gomma ;) non posso che farti anche io i miei più sinceri in bocca al lupo.


Crepi il lupo...speriamo che questa volta sia quella buona :cool:

gomma2408
25-06-2012, 09:20
ciao... in bocca al lupo anche da parte mia!
è davvero curioso quel che dici... e perchè non crederti, visto che non avresti alcun interesse a dire una cosa per un'altra.... forse avevi sollecitato in passato il legamento (se hai le cartilagini rovinate, e avendo 28anni, non penso sei stato proprio "fermo", no??), ed alla fine un gesto banale (ti si è rotto alzandoti dalla poltrona???) ha finito il "lavoro"..... e poi a quanto mi sembra di capire, er il legamento ri-operato a 8 mesi dal primo intervento, vero? ma a 8 mesi, ti avevano ricostruito il lca di nuovo usando un tendine nuovo o erano solo intervenuti per "correggere" l'operazione precedente? perchè in questo secondo caso, il legamento era bello andato secondo me... operarlo di nuovo (magari per "riposizionarlo" ????) significa farlo andare incontro a un processo di atrofizzazione e di pessima osteointegrazione successiva..... questo solo se nella seconda operazione NON ti hanno prelevato un altro tendine (es. dalla gamba sana) per sostituirlo.

@ alex: grazie, starò attento visto che sono ultraquarantenne, ma le spalle e i gomiti li ho ben allenati... non è come uno che non fa niente per 20anni e poi riprende... avendo giocato a volley fino a quest'anno, devo dire che le braccia non mi si sono stancate neanche un po'... anche perchè i miei colpi riescono a malapena a mandare di là la pallina.....:D :D :D o quasi! ;)
Intanto vedremo, perchè sono uscito solo oggi da 10gg di bronchite con febbre!!!! :rolleyes:

alex642002
25-06-2012, 11:53
@ alex: grazie, starò attento visto che sono ultraquarantenne, ma le spalle e i gomiti li ho ben allenati... non è come uno che non fa niente per 20anni e poi riprende... avendo giocato a volley fino a quest'anno, devo dire che le braccia non mi si sono stancate neanche un po'... anche perchè i miei colpi riescono a malapena a mandare di là la pallina.....:D :D :D o quasi! ;)
Intanto vedremo, perchè sono uscito solo oggi da 10gg di bronchite con febbre!!!! :rolleyes:
Sì,lo so che hai braccia e spalle allenate :) ,ma i movimenti della spalla per il servizio e le sollecitazioni a cui è sottoposto il gomito continuamente nell'impatto della pallina con la racchetta sono un pò particolari.Non a caso si parla di "gomito del tennista" ;) Scaldati bene,te lo dice uno che c'è passato sopra :(

gomma2408
25-06-2012, 12:33
Sì,lo so che hai braccia e spalle allenate :) ,ma i movimenti della spalla per il servizio e le sollecitazioni a cui è sottoposto il gomito continuamente nell'impatto della pallina con la racchetta sono un pò particolari.Non a caso si parla di "gomito del tennista" ;) Scaldati bene,te lo dice uno che c'è passato sopra :(

sisisi, consigli accettatissimi!!! ;)
solo che da autodidatta che non gioca da 20anni, infatti il movimento del servizio e tutti gli altri sono "pallavolistici" ed infatti non ci prendo una... "mazza" se si può dire....:D proprio perchè non riesco ad eseguire i movimenti particolari del tennis.... piano piano cercherò di concentrarmi e vedere di fare qualcosa meglio... intanto ho giocato solo una volta 13 gg fa!!!!! :muro:

AtomikShadows
25-06-2012, 16:28
[QUOTE=gomma2408;37695106]ciao... in bocca al lupo anche da parte mia!
è davvero curioso quel che dici... e perchè non crederti, visto che non avresti alcun interesse a dire una cosa per un'altra.... forse avevi sollecitato in passato il legamento (se hai le cartilagini rovinate, e avendo 28anni, non penso sei stato proprio "fermo", no??), ed alla fine un gesto banale (ti si è rotto alzandoti dalla poltrona???) ha finito il "lavoro"..... e poi a quanto mi sembra di capire, er il legamento ri-operato a 8 mesi dal primo intervento, vero? ma a 8 mesi, ti avevano ricostruito il lca di nuovo usando un tendine nuovo o erano solo intervenuti per "correggere" l'operazione precedente? perchè in questo secondo caso, il legamento era bello andato secondo me... operarlo di nuovo (magari per "riposizionarlo" ????) significa farlo andare incontro a un processo di atrofizzazione e di pessima osteointegrazione successiva..... questo solo se nella seconda operazione NON ti hanno prelevato un altro tendine (es. dalla gamba sana) per sostituirlo.

Ciao,
Il secondo intervento hanno fatto una "pulizia" del ginocchio per far si che la gamba si stendesse...e poi tantissima fisioterapia con rottura manuale tramite manipolazioni delle aerenze che si erano create all'interno...un dolore bestiale...il mio ginocchio ora è bello andato...scrocchia in ogni istante della giornata...sulla parte esterna della rotula...non so se sta partendo anche il menisco e di cosa si tratti..a breve spero di avere maggiori informazioni.mi operera' il dottor Sansone del galeazzi...qualcuno conosce?
a mio malgrado e sulla mia pelle sono diventato abbastanza esperto di ginocchia...e sconsiglio a tutti di vivere con crociato rotto totalmente anche se alcun medici sostengono sia possibile...è una sopravvivenza che a lungo andare porta ulteriori problemi come, per esempio, un artrosi precoce...

gomma2408
26-06-2012, 11:26
[QUOTE=gomma2408;37695106]ciao... in bocca al lupo anche da parte mia!
è davvero curioso quel che dici... e perchè non crederti, visto che non avresti alcun interesse a dire una cosa per un'altra.... forse avevi sollecitato in passato il legamento (se hai le cartilagini rovinate, e avendo 28anni, non penso sei stato proprio "fermo", no??), ed alla fine un gesto banale (ti si è rotto alzandoti dalla poltrona???) ha finito il "lavoro"..... e poi a quanto mi sembra di capire, er il legamento ri-operato a 8 mesi dal primo intervento, vero? ma a 8 mesi, ti avevano ricostruito il lca di nuovo usando un tendine nuovo o erano solo intervenuti per "correggere" l'operazione precedente? perchè in questo secondo caso, il legamento era bello andato secondo me... operarlo di nuovo (magari per "riposizionarlo" ????) significa farlo andare incontro a un processo di atrofizzazione e di pessima osteointegrazione successiva..... questo solo se nella seconda operazione NON ti hanno prelevato un altro tendine (es. dalla gamba sana) per sostituirlo.

Ciao,
Il secondo intervento hanno fatto una "pulizia" del ginocchio per far si che la gamba si stendesse...e poi tantissima fisioterapia con rottura manuale tramite manipolazioni delle aerenze che si erano create all'interno...un dolore bestiale...il mio ginocchio ora è bello andato...scrocchia in ogni istante della giornata...sulla parte esterna della rotula...non so se sta partendo anche il menisco e di cosa si tratti..a breve spero di avere maggiori informazioni.mi operera' il dottor Sansone del galeazzi...qualcuno conosce?
a mio malgrado e sulla mia pelle sono diventato abbastanza esperto di ginocchia...e sconsiglio a tutti di vivere con crociato rotto totalmente anche se alcun medici sostengono sia possibile...è una sopravvivenza che a lungo andare porta ulteriori problemi come, per esempio, un artrosi precoce...



Verissimo, :D
e, siccome non penso hai potuto rileggerti tutte le pagine della discussione (il mio primo intervento è a pagina 39, se vuoi andare a vedere.....) ricordo il mio caso in cui dopo la rottura completa del lca sx ho giocato a volley per 14 anni.... con vicende alterne però. Pirmi sei anni senza alcun problema, poi nuovo infortunio "provocato" cioè non dovuto alla debolezza del ginocchio, e da lì non si è ripreso mai del tutto... fino ad ulteriori infortuni e necessità di operazione di ricostruzione.

Il mio ginocchio effettivamente adesso presenta un quadro artrosico importante, per ora senza grossi problemi ma continuo a fare una volta all'anno iniezioni di acido ialuronico (ad alto peso molecolare, costa di più ma dura di più...) e periodici cicli di palestra fisioterapica (ora sono 5 mesi però che non faccio....:( )
In questo modo sembra per lo meno aver rallentato moltissimo la degenerazione artrosica del ginocchio, pur avendo giocato ancora a volley dopo l'operazione (3 campionati) .... spero di allontanare il + possibile un eventuale futuro intervento di protesi...
il ginocchio comunque "scrocchia" anche a me tanto..... anche solo nel fare le scale lo sento (anche l'altro un po' però)

ciao

gomma2408
26-06-2012, 11:30
Ciao,
Il secondo intervento hanno fatto una "pulizia" del ginocchio per far si che la gamba si stendesse...e poi tantissima fisioterapia con rottura manuale tramite manipolazioni delle aerenze che si erano create all'interno...un dolore bestiale....

quindi l'operazione era comunque riuscita male la prima volta (a quanto dici, escludendo problemi dovuti ad errata fisioterapia) e per questo alla fine ti si è rotto un'altra volta... forse non lavorava bene per un errore di posizionamento....:rolleyes:

AtomikShadows
27-06-2012, 12:44
quindi l'operazione era comunque riuscita male la prima volta (a quanto dici, escludendo problemi dovuti ad errata fisioterapia) e per questo alla fine ti si è rotto un'altra volta... forse non lavorava bene per un errore di posizionamento....:rolleyes:


si esatto...è proprio come hai detto tu...il legamento l'avevano posizionato male...per questo non si stendeva...anche se nessuno me l'ha detto (siamo in Italia)ufficialmente...ma ci sono arrivato da solo dopo anni...!!!

per quanto riguarda invece il discorso cartilagine abbiamo molte cose in comune...anche io sto facendo i cicli di acido ialuronico...i rumori li sento anche solo stando in posizione eretta e radrizzando la gamba...sono degli "scrosci" fastidiosi all'udito ...per quanto riguarda la fisioterapia al momento non ne sto facendo anche se mi alleno in palestra ma sono convinto che dovro' farne a vita per mantenere il piu' possibile la muscolatura attorno al ginocchio..comunque nel mio caso è stato piu' Dannoso l'intervento umano dell'infortunio in se...i medici sono esseri umani anche se molti se lo dimenticano...e a volte sbagliano...purtroppo sulla pelle degli altri!!!!

gomma2408
27-06-2012, 15:15
si esatto...è proprio come hai detto tu...il legamento l'avevano posizionato male...per questo non si stendeva...anche se nessuno me l'ha detto (siamo in Italia)ufficialmente...ma ci sono arrivato da solo dopo anni...!!!

per quanto riguarda invece il discorso cartilagine abbiamo molte cose in comune...anche io sto facendo i cicli di acido ialuronico...i rumori li sento anche solo stando in posizione eretta e radrizzando la gamba...sono degli "scrosci" fastidiosi all'udito ...per quanto riguarda la fisioterapia al momento non ne sto facendo anche se mi alleno in palestra ma sono convinto che dovro' farne a vita per mantenere il piu' possibile la muscolatura attorno al ginocchio..comunque nel mio caso è stato piu' Dannoso l'intervento umano dell'infortunio in se...i medici sono esseri umani anche se molti se lo dimenticano...e a volte sbagliano...purtroppo sulla pelle degli altri!!!!

hai pienamente ragione.... purtroppo ci stanno casi di errore anche solo per statistica.... anche 1 su 1000, quell'uno maledirà sempre il giorno che si è operato.... però dobbiamo considerare gli altri 999 casi. Altro discorso è se un medico fa operazioni di cui è poco esperto oppure per natura sua è poco attento e scrupoloso (alcuni puntano alla quantità più che alla qualità) e qui allora si entra in altri ambiti di responsabilità professionale.

Nel mio caso ad esempio il mio ortopedico mi ricordo bene a fine operazione fece dei test proprio per verificare la tensione corretta del legamento, piegando ed estendendo il ginocchio (ancora anestetizzato e non gonfio... quindi piegava bene!) non so bene come, perchè non vedevo un gran che (avevo il telo che mi impediva la vista, tutto sdraiato...) però anche a monitor con ancora lo strumento dentro al ginocchio, una volta fissato il lca con le viti, lo ha "mosso" per vedere quanto e come era teso... il problema alle vote può essere anche in un errore di pochissimi gradi di inclinazione dei tunnel ossei, che fanno lavorare male il neo legamento provocando alle volte un "impingement" come lo chiamano fra la gola intercondilea e il legamento (in sostanza un contrasto fra le due strutture, non posizionate reciprocamente in modo ottimale)
Vedrai che con il nuovo intervento risolverai molti problemi.... la ginnastica sarebbe sempre utile, anche a chi non è operato... solo che finchè non si hanno problemi non si fa niente. infatti molti anziani arrivano a fare la protesi di ginocchio senza aver mai avuto altri interventi, solo perchè quando compare il dolore che limita i movimenti l'artrosi è in fase molto avanzata... da un certo punto di vista, noi operati che ne siamo GIA' consci di ciò, se riusciamo tutti gli anni a fare qualche ciclo di terapia (per fisioterapia in questa fase intendo la palestra con esercizi mirati ma pur sempre alle macchine....) siamo avvantaggiati in quanto siamo messi nelle condizioni di sapere che ci serve la ginnastica... e quindi di farla, almeno a cicli periodici

Stefano Landau
27-06-2012, 15:51
si esatto...è proprio come hai detto tu...il legamento l'avevano posizionato male...per questo non si stendeva...anche se nessuno me l'ha detto (siamo in Italia)ufficialmente...ma ci sono arrivato da solo dopo anni...!!!

per quanto riguarda invece il discorso cartilagine abbiamo molte cose in comune...anche io sto facendo i cicli di acido ialuronico...i rumori li sento anche solo stando in posizione eretta e radrizzando la gamba...sono degli "scrosci" fastidiosi all'udito ...per quanto riguarda la fisioterapia al momento non ne sto facendo anche se mi alleno in palestra ma sono convinto che dovro' farne a vita per mantenere il piu' possibile la muscolatura attorno al ginocchio..comunque nel mio caso è stato piu' Dannoso l'intervento umano dell'infortunio in se...i medici sono esseri umani anche se molti se lo dimenticano...e a volte sbagliano...purtroppo sulla pelle degli altri!!!!

I medici sono esseri umani che possono sbagliare. E' vero, ma poi devono anche ammettere l'errore! basta prevedere un'assicurazione obbligatoria per qualunque medico.
Se un medico sbaglia non deve rimetterci il paziente (che gia ci rimette.....)

Se un medico sbaglia, ammette l'errore, e tutti i costi per rimediare all'errore cadono sull'assicurazione.

Ora se un medico sbaglia, non ammetterà mai di aver sbagliato, e così tutti i costi (oltre ai disagi se non peggio) ricadono comunque sul paziente. Non è giusto!

Io per operarmi al ginocchio avrei dovuto aspettare quasi un anno. Andando privatamente ho aspettato 2 o 3 settimane (ha pagato l'assicurazione).

Il tutto però è costato quasi 18.000 € rimborsati quasi per intero dall'assicurazione.

Se il medico avesse sbagliato (senza ammetterlo) e dovessi rifare tutto chi ripagherebbe qui 18.000 € spesi, oltre al danno di doversi fermare per un sacco di attività per ancora 6 mesi - un anno ?

Con un assicurazione obbligatoria questo non capiterebbe (come per la RCA associata all'automobile)

gomma2408
28-06-2012, 09:35
I medici sono esseri umani che possono sbagliare. E' vero, ma poi devono anche ammettere l'errore! basta prevedere un'assicurazione obbligatoria per qualunque medico.
Se un medico sbaglia non deve rimetterci il paziente (che gia ci rimette.....)

Se un medico sbaglia, ammette l'errore, e tutti i costi per rimediare all'errore cadono sull'assicurazione.

Ora se un medico sbaglia, non ammetterà mai di aver sbagliato, e così tutti i costi (oltre ai disagi se non peggio) ricadono comunque sul paziente. Non è giusto!

Io per operarmi al ginocchio avrei dovuto aspettare quasi un anno. Andando privatamente ho aspettato 2 o 3 settimane (ha pagato l'assicurazione).

Il tutto però è costato quasi 18.000 € rimborsati quasi per intero dall'assicurazione.

Se il medico avesse sbagliato (senza ammetterlo) e dovessi rifare tutto chi ripagherebbe qui 18.000 € spesi, oltre al danno di doversi fermare per un sacco di attività per ancora 6 mesi - un anno ?

Con un assicurazione obbligatoria questo non capiterebbe (come per la RCA associata all'automobile)

ti posso dire, per esperienza personale, che loro l'assicurazione spesso ce l'hanno (con quello che guadagnano se la possono permettere) solo che per far valere le tue ragioni li devi portare in tribunale per causa civile (con i relativi tempi biblici...) e dimostrare che il danno è derivato da imperizia, negligenza e imprudenza che vadano oltre quanto deriverebbe dalla loro responsabilità professionale. Altrimenti tutto rientra nel "caso fortuito" e quindi non rimborsa niente nessuno..... :rolleyes:

alex642002
28-06-2012, 09:55
ti posso dire, per esperienza personale, che loro l'assicurazione spesso ce l'hanno (con quello che guadagnano se la possono permettere) solo che per far valere le tue ragioni li devi portare in tribunale per causa civile (con i relativi tempi biblici...) e dimostrare che il danno è derivato da imperizia, negligenza e imprudenza che vadano oltre quanto deriverebbe dalla loro responsabilità professionale. Altrimenti tutto rientra nel "caso fortuito" e quindi non rimborsa niente nessuno..... :rolleyes:

L'assicurazione credo l'abbiamo proprio tutti,altrimenti se commettono un errore che va al di là delle normali possibilità umane sarebbero rovinati.
Tipo il chirurgo che operò e salvò mio padre per un tumore allo stomaco,e che in seguito su un altro paziente sbagliò rene.

gomma2408
29-06-2012, 07:47
L'assicurazione credo l'abbiamo proprio tutti,altrimenti se commettono un errore che va al di là delle normali possibilità umane sarebbero rovinati.
Tipo il chirurgo che operò e salvò mio padre per un tumore allo stomaco,e che in seguito su un altro paziente sbagliò rene.

da quel tipo di errore sono comunque al coperto, e nessuno paga niente.... purtroppo. Altrimenti tutti quelli che muoiono sotto i ferri dovrebbero significare risarcimenti milionari per i familiari. Ma non è così. E' il caso fortuito che in campo medico è concetto molto ampio perchè ampi sono i rischi normalmente connessi ad un intervento chirurgico, per quanto semplice fosse.
Ecco perchè è molto difficile dimostrare l'imperizia, negligenza ed imprudenza del soggetto "imputato".
Chiaro che se un medico "sbaglia rene" è evidente la negligenza e l'imprudenza, che sfociano nell'imperizia perchè ci sono protocolli da osservare affinchè tali errori banali non accadano. In questo caso spero che sia stato trascinato in tribunale questo medico, nonostante in altri casi possa aver salvato vite, ciò non giustifica o non "fa pari" con errori così grossolani. ;)

Stefano Landau
29-06-2012, 08:30
da quel tipo di errore sono comunque al coperto, e nessuno paga niente.... purtroppo. Altrimenti tutti quelli che muoiono sotto i ferri dovrebbero significare risarcimenti milionari per i familiari. Ma non è così. E' il caso fortuito che in campo medico è concetto molto ampio perchè ampi sono i rischi normalmente connessi ad un intervento chirurgico, per quanto semplice fosse.
Ecco perchè è molto difficile dimostrare l'imperizia, negligenza ed imprudenza del soggetto "imputato".
Chiaro che se un medico "sbaglia rene" è evidente la negligenza e l'imprudenza, che sfociano nell'imperizia perchè ci sono protocolli da osservare affinchè tali errori banali non accadano. In questo caso spero che sia stato trascinato in tribunale questo medico, nonostante in altri casi possa aver salvato vite, ciò non giustifica o non "fa pari" con errori così grossolani. ;)

Protocolli da rispettare ........ nel mio caso dopo avermi depilato la gamba destra mi hanno scritto in grosso con un pennarello un bel SI sulla caviglia destra e un NO sulla sinistra quando mi hanno operato al ginocchio!

gomma2408
29-06-2012, 09:06
Protocolli da rispettare ........ nel mio caso dopo avermi depilato la gamba destra mi hanno scritto in grosso con un pennarello un bel SI sulla caviglia destra e un NO sulla sinistra quando mi hanno operato al ginocchio!

me lo ricordo....
è un protocollo anche quello, no? :D certo, un po' "casareccio" però.... efficace! se un medico ha bisogno di scrivercelo (non ha cartelle cliniche, ecc... ) ben venga, anche se per fortuna mia io ho avuto un'esperienza del tutto diversa, quelli che operava in giornata (max 2 crociati + 1 mensico, oppure 1 crociato + 3-4 menischi) li aveva visti e rivisti già dalla mattina alle 7 più volte, sapeva la situazione di ognuno, perchè se non sai se è il dx o il sx, come fai a ricordarti la storia particolare di ognuno quando operi? (cioè esigenze, aspettative, condizioni collaterali del ginocchio, ecc... ) in troppi fanno l'operazione "meccanicamente" e tecnicamente perfetta... ma noi non siamo tutti uguali... occorre rispettare anche l'anatomia e la meccanica propria di ognuno, ad esempio io ho le gambe "storte" e quindi un ginocchio leggermente varo, quindi che fa più pressione sul menisco interno, ecc.,... ok , l'operazione di lca penso non risenta di queste cose, ma è bene che un ortopedico chirurgo abbia bene in mente il quadro completo della situazione, non parliamo poi di operazioni più complesse..... non tocchiamo questo tasto perchè ne avrei da raccontare!!!!!!! :cool:

daniel93
29-06-2012, 10:17
Salve, mi sono operato 8 giorni fa al LCA e menisco mediale!
Il mio dubbio è il tipo di trapianto che hanno fatto per la ricostruzione del LCA l. Sulla scheda c'è una X su STG (Semitendinoso e gracile) invece che su TR (tendine rotuleo). Però mi prende il dubbio visto che grand parte del dolore proviene dalla rotula andando sullo stinco. Poi anche i tagli che sono stati fatti sul ginocchio mi indicano un trapianto di tipo TR. Ma non sono un dottore e non so molto.
Mi hanno detto che hanno fatto un buco in piu per estrarre il menisco che non ne voleva sapere di venir via. Ecco le foto, aiutatemi voi!
Non so perche ma i dottori non mi hanno detto come hanno fatto la ricostruzione e il dubbio mi è preso ora che sono tornato a casa

http://db.tt/lUsNZGui
http://db.tt/Y1AnoOge

gomma2408
29-06-2012, 12:10
scusa ma a me non fa vedere le foto.... ma se hai un taglio FRONTALE che va dalla rotula (dall'osso della rotula) fino alla tibia (tipo almeno un 10/12 cm) sempre perfettamente frontale, allora hai fatto con tendine rotuleo.
Il dolore invece se è sotto la rotula, ma spostato internamente alla tibia, è la cicatrice del prelievo del s+g.
Intanto in questi primi giorni, ti hanno fatto mettere un tutore bloccato? o invece hai già fatto la prima fisioterapia? (mobilizzazione, ecc....) anche questo è indicativo del tipo di operazione fatta
;)

gomma2408
29-06-2012, 12:26
:eek: :eek: :eek: cavolo.... viste ora le foto da altro computer!!!!:eek: :eek: :eek:

Certo hanno fatto dei bei tagli... a vedersi così è al 101% STG, anche se la cicatrice del prelievo è abbastanza frontale... la mi a è moooolto più laterale, proprio sulla parte più piatta della tibia, ma quello dipende da dove "passano" per effettuare il prelievo del gracile e del semitendinoso... ho visto tagli per STG anche orizzontali, per soli 3-4 cm , invece che il classico "longitudinale" nel senso dell'andamento dell'osso...

Una cosa che mi ha impressionato è la dimensione dei tagli....:rolleyes:
nella parte esterna alta del ginocchio, lì è stato fatto il tunnel osseo superiore con il fissaggio del lca superiormente, considera che dove nella tua foto conto 7 punti metallici (le "grappette" ) a me ne hanno messe due, per un taglietto di 1,5 cm circa, mentre nella sede del prelievo (sulla tibia ) vedo 11 grappette a me ne misero 6, per un taglio di circa 5-6 cm.... e c'è chi fa ancora meno come tagli...
Probabilmente ciò sarà dipeso dal tipo di fissaggi usato, ce ne sono dei più disparati... le dimensione dei tagli conta poco, importante è che sia tutto a posto.
Certo che a una donna spero facciano un tipo di operazione diverso... meno cruento esternamente, almeno... giusto per una questione estetica dico.... anche s espariranno, sono due belle cicatrici... ma poco importa, no?

Comnque sono quasi certo, (non dico certissimo solo perchè non sono un medico e quindi non posso dire altrimenti) NON è TR perchè altrimenti la cicatrice sarebbe più lunga e arriverebbe fin sopra la rotula (sopra nel senso non sopra il ginocchio, ma sopra l'osso della rotula) perchè viene prelevato un pezzettino d'osso anche da essa, e sarebbe comunque perfettamente al centro del ginocchio, perchè viene prelevato il terzo centrale del TR (cioè la porzione di larghezza pari a 1/3 del tendine nella sua parte centrale....)
;)

daniel93
29-06-2012, 15:35
Grazie per la risposta esauriente.. Qualche dubbio me lo sono levato :)

Comunque sono alto 195 cm. Quindi forse in proporzione è dato anche da quello la dimensione dei tagli.

Stefano Landau
30-06-2012, 17:33
Grazie per la risposta esauriente.. Qualche dubbio me lo sono levato :)

Comunque sono alto 195 cm. Quindi forse in proporzione è dato anche da quello la dimensione dei tagli.

Io con la caduta per fortuna ho solamente rotto il crociato anteriore del ginocchio destro. Con la risonanza il radiologo non ha visto nient'altro, il chirurgo ha invece visto solo un piccolissimo problema ad un menisco, quindi il mio caso era estremamente semplice.......

Qui ci sono le foto del mio ginocchio (la prima con il ginocchio con il cerotto) è ad una settimana dall' operazione, le altre 3 sono state scattate 17 giorni dopo l'operazione. (giusto per dare un termine di paragone......)

Ora a 3 anni dall'operazione la cicatrice del prelievo del g+s si vede ancora, dei 3 buchi dell'artroscopia, invece si vede quello interno sotto la rotula. Quello esterno sotto la rotula è già meno visibile. Il buco più alto invece (15 o 20 cm sopra il ginocchio sull'esterno) invece .... io che so dov'è lo devo un po' cercare.......



https://www.dropbox.com/sh/6dlvgs1qojkj8fa/UiG93FBWFj

daniel93
01-07-2012, 06:39
Grazie per le risposte !

Avevo una domanda, sono passati 10 giorni dall'intervento e il gonfiore inizia ad andare via, è normale che non riesco a stare in piedi? Nel senso che quando mi metto in piedi, senza appoggiare, sento dolore su tutto il ginocchio, pensavo fosse per il gonfiore (la sensazione è quella), non so come spiegare il dolore.
L'unica posizione in cui riesco a state é sdraiato!

Stefano Landau
02-07-2012, 08:35
Grazie per le risposte !

Avevo una domanda, sono passati 10 giorni dall'intervento e il gonfiore inizia ad andare via, è normale che non riesco a stare in piedi? Nel senso che quando mi metto in piedi, senza appoggiare, sento dolore su tutto il ginocchio, pensavo fosse per il gonfiore (la sensazione è quella), non so come spiegare il dolore.
L'unica posizione in cui riesco a state é sdraiato!

Io ho smesso di prendere gli antidolorifici (nimesulide) a 10 giorni dall'intervento. Avrei potuto farlo anche dopo 5 giorni, stando solo sdraiato, ma sarebbe stato molto doloroso alzarsi in piedi. Il dolore secondo me più che dal gonfiore dipende dall'aumento di pressione sanguignia nella zona del'operazione. Alzandosi in piedi sopra al ginocchio avrai una colonna di "liquido" (sangue) di circa un metro o poco più.
Questo provoca un innalzamento della prssione in quella zona di circa 0,1 bar. Quella zona, essendo molto sensibile per i punti sente subito quest'aumento di pressione rispetto a prima. Nel mio caso il dolore era pulsante (seguendo le pulsazioni cardiache).

Fino ad un mese dopo l'intervento o poco oltre quando stavo in piedi troppo a lungo (bastava anche una o 2 ore) il ginocchio tendeva a gonfiarsi dando fastidio.

Quindi se sono passati solo 10 giorni..... direi che è assolutamente normale!

gomma2408
03-07-2012, 15:08
Io ho smesso di prendere gli antidolorifici (nimesulide) a 10 giorni dall'intervento. Avrei potuto farlo anche dopo 5 giorni, stando solo sdraiato, ma sarebbe stato molto doloroso alzarsi in piedi. Il dolore secondo me più che dal gonfiore dipende dall'aumento di pressione sanguignia nella zona del'operazione. Alzandosi in piedi sopra al ginocchio avrai una colonna di "liquido" (sangue) di circa un metro o poco più.
Questo provoca un innalzamento della prssione in quella zona di circa 0,1 bar. Quella zona, essendo molto sensibile per i punti sente subito quest'aumento di pressione rispetto a prima. Nel mio caso il dolore era pulsante (seguendo le pulsazioni cardiache).

Fino ad un mese dopo l'intervento o poco oltre quando stavo in piedi troppo a lungo (bastava anche una o 2 ore) il ginocchio tendeva a gonfiarsi dando fastidio.

Quindi se sono passati solo 10 giorni..... direi che è assolutamente normale!


giusto quelloche dice Stefano.
E' normale sentire un po' di dolore, ma deve essere sopportabile.
La pressione del sangue "preme" veso la ferita e quindi fanno male i punti e il taglio.... in particolare io che avevo ancora il ginocchio molto gonfio sotto la cicatrice, non potevo alzarmi neanche per 10 secondi (e il dolore lo sopporto bene... ) neanche per andare in bagno, perchè si era creata una sacca di liquido proprio sotto la cicatrice e faceva pressione verso l'esterno non appena mi alzavo (anche seduto).
E' stato necessario l'intevento dell'ortopedico che in ambulatorio mi ha aspirato il sangue in eccesso, e siccome era molto coagulato, con il "siringone" non riusciva a toglierlo, quindi mi ha "strizzato" :eek: la zona della ferita con sopra ancora i punti metallici, in un dolore indescrivibile... infatti era presente una specie di "melma" sanguigna che non si sarebbe assorbita da sola in breve tempo, quindi ha ritenuto dover procedere a toglierla in questo modo.
Da quel momento (passata qualche ora di dolore....) è scomparso anche il dolore quando mi mettevo in posizione eretta.
Quindi anche a te il dolore può esserci, ma deve piano piano diminuire ogni giorno, procedendo con lo sgonfiarsi del ginocchio.
A me con il passare dei giorni (erano passati comunque solo otto giorni dall'operazione) non migliorava per niente, ecco perchè ho dovuto "aspirare" il liquido in eccesso.

Per il discorso linghezza delle cicatrici, l'altezza non c'entra molto... ho visto ragazzi più alti di me avere cicatrici anche inferiori alle mie, a seconda di come erano stati operati.
Dipende dalle tecniche (pur utilizzando sempre STG) di prelievo, così come dalle tecniche (molteplici e diverse fra loro) di fissaggio.
;)
Anzi, in persone alte come te è possibile, se il chirurgo lo ritiene praticabile, prelevare SOLO il semitendinoso, perchè è più lunga la porzione che si può prelevare. Se supera i 32 cm, si può QUADRUPLICARE il tendine, cioè formare 4 fasci che andranno a costituire il nuovo lca, al posto di triplicare il semitendinoso ed aggiungere il gracile (sempre per arrivare ad avere 4 fasci di fibre tendinose)

alex642002
03-07-2012, 16:02
L'embolia è causata dall'assorbimento di azoto nel sangue prima e nei tessuti poi. Per la legge di Dalton un gas si scioglie in un tessuto fino ad equilibrare la pressione ambientale.
A 40 metri hai 5 bar di pressione. Quindi l'azoto (che è il 78% dell'aria che respiriamo) più scendi in profondità di passa nel sangue e quindi nei tessuti.
Quando risali il processo è inverso.

L'assorbimento però dipende anche e soprattutto da quanto respiri.

Con le bombole respiri aria compressa e quindi continui ad assorbire azoto.

Se scendi in apnea assorbi una minima quantità di azoto, quella presente nei polmoni assolutamente insufficente a creare problemi. Questo per un solo "tuffo" però.

se per 5 ore vai avanti a fare immersioni di 2 minuti seguite da 2 minuti in superfice a respirare scendendo tra i 30 ed i 45 metri......... allora l'embolia può capitare

:ot: Che ne pensi della tragedia di Palinuro?:(
Hai mai fatto immersioni in grotta?
Comunque Venersì sono stato a Giannutri e siamo scesi a
-20(anche se un open non potrebbe :D )

Stefano Landau
04-07-2012, 12:25
:ot: Che ne pensi della tragedia di Palinuro?:(
Hai mai fatto immersioni in grotta?
Comunque Venersì sono stato a Giannutri e siamo scesi a
-20(anche se un open non potrebbe :D )
:ot:
Non ne so tanto, ho sentito che sono morte quattro persone in una grotta.
Bisogna vedere se avevano l'addestramento necessario.
Nei corsi di Sub ricreativi è previsto che ci si muova sempre in modo da non avere ostacoli per arrivare in superfice, per cui non si può avere nessun "Tetto" sopra la testa.

Poi da quanto ho capito in 8 i grotta..... il rischio di smuovere dei sedimenti (non solo con le pinne, ma anche con le bolle che arrivano al soffitto della grotta) è notevole.

La prima cosa da capire se tutti avevano un brevetto per le grotte e se erano attrezzati correttamente.
Il mio istruttore fa anche grotte, come allievo però, e mi ha spiegato un po' di cose a riguardo....per esempio la necessità che ogni sub abbia 3 torce ecc....

Se ognuno avesse avuto un filo D'arianna magari sarebbero usciti tutti, ma magari si sarebbero anche aggrovigliati.... non so cosa prevede la procedura in questi casi....

Sulla profondità, secondo me è sempre importante rispettare i limiti..... nel senso che è importante rispettare tutte le regole.

La profondità di per se stessa non è un problema, il problema è che più vai giù più velocemente ti avvicini ai limiti dell'immersione, per accumulo di azoto e consumo aria. Poi più giu vai più freddo hai (la muta si comprime e ti isola di meno). Poi dai 20 metri in giu (però la cosa solitamente la si può avvertire dai 30 metri in giù) si può essere soggetti alla Narcosì d'azoto. Questa dipende dalla pressione dell'azoto, ma anche da tante altre cause, e non la senti.
Per cui, specialemente per le immersioni profonde è necessario avere il Brevetto Deep, in quanto ti insegnano a riconoscere gli effetti della narcosi e soprattutto diventa molto importante controllare spesso gli strumenti.
a 40 metri il consumo d'aria è 5 volte quello in superfice.......

A me è capitato di fare un'immersoine a Portofino a 35 metri che avevo ancora l'Advance (con il limite a 30 metri) ed era un anno che non mi immergevo...... e li ho deciso di fare anche il deep, per rimanere entro i limiti.
Anche perchè molte immersioni a Portofino sono appunto tra i 30 ed i 40 metri.......per la presenza di coralli appunto in profondità....
(Quella immersione l'ho fatta però con un Divemaster, quindi con un discreto grado di sicurezza.......)

dylandog_666
04-07-2012, 18:34
Salve a tutti :D non penso vi ricordiate di me, postai diverso tempo fa dopo essermi fatto male al ginocchio durante una partita di calcio :cry:

allora riassumo il tutto:
giugno 2009 - trauma durante una partita con il ginocchio girato (sentito un rumore simile al "TOK" ) e poi rigirato (altro TOK :D ) , dalla rmn lottura lca altri legamenti a posto.. primo ortopedico "operare!", secondo ortopedico "non c'è bisogno di operare, aumenta muscolatura" in pratica non mi sono operato , ho fatto tanta palestra ma ho limitato molto le partite di qualsiasi tipo.

maggio 2010 - distorsione ennesima, menisco lesionato ed operazione solo al menisco con menisectomia parziale

giugno - luglio 2011 - ennesimo micro trauma mentre giocavo a basket, sento il ginocchio che cede e si muove, gonfiore per un po' di giorni e da lì abbandono ogni tipo di sport ma non faccio neanche una visita ortopedica

ottobre 2011 - rmn, in pratica dal referto "lesione verosimilmente a manico di secchio della fibrocartilagine meniscale laterale, che mostra aspetto discoide, come già segnalato in un precedente analogo del giugno 2010. Maracatamente assottigliato e solo parzialmente riconoscibile alla sua inserzione femorale, il lca. continuo il lcp e legamenti collaterali. poi lieve tendenza ipepressione esterna rotula, nei limiti lo spessore della cartilagine di rivestimento femoro-rotule. ecc ecc"

da allora nessuna visita ortopedica (si lo so sono un cazzone :doh: ) ma non ho mai più praticato sport, POI settimana scorsa mentre ero in bicicletta la ruota si infila nei binari del tram (accidenti a me) e cado dalla parte destra e appena metto il ginocchio a terra questo si gira e quindi casco come un sacco di patate ( non andavo molto veloce, sono convinto che se fossi caduto dalla parte sinistra mi sarei retto )

Cmq dolore atroce, più delle scorse volte il che mi fa pensare che ho fatto altri danni :muro: :cry: cmq sto aspettando di fare la rmn e di fare la visita dall'ortpedico. Oltre all'ortopedico che mi ha operato di menisectomia vorrei sentire un'altra campana e quindi proverò a chiamare il galeazzi.

Quindi vorrei sapere da chi è di Milano ed è già passato, purtroppo, in questi caso quali altri dottori sono specializzati nel ginocchio tralasciando il prof. heidemberg che ha purtroppo tempi biblici.

Inoltre per il post-operazione so che ci sono centri fisioterapistici convenzionati con il ssn , qualcuno , sempre di milano, ne conosce? Ma l'ospedale non offre un periodo di fisioterapia convenzionato? (immagino ad orari a loro imposti) In pratica non vorrei mollarci una barca di soldi, non avendo assicurazione essendo studente.

Di certo sono sicuro di volermi operare, le vostre storie mi hanno in un certo senso rassicurato e penso sia la cosa più logica per me che ho 23 anni...

grazie e tutti e scusate per la lunghezza del post :)

Stefano Landau
04-07-2012, 22:55
Salve a tutti :D non penso vi ricordiate di me, postai diverso tempo fa dopo essermi fatto male al ginocchio durante una partita di calcio :cry:

allora riassumo il tutto:
giugno 2009 - trauma durante una partita con il ginocchio girato (sentito un rumore simile al "TOK" ) e poi rigirato (altro TOK :D ) , dalla rmn lottura lca altri legamenti a posto.. primo ortopedico "operare!", secondo ortopedico "non c'è bisogno di operare, aumenta muscolatura" in pratica non mi sono operato , ho fatto tanta palestra ma ho limitato molto le partite di qualsiasi tipo.

maggio 2010 - distorsione ennesima, menisco lesionato ed operazione solo al menisco con menisectomia parziale

giugno - luglio 2011 - ennesimo micro trauma mentre giocavo a basket, sento il ginocchio che cede e si muove, gonfiore per un po' di giorni e da lì abbandono ogni tipo di sport ma non faccio neanche una visita ortopedica

ottobre 2011 - rmn, in pratica dal referto "lesione verosimilmente a manico di secchio della fibrocartilagine meniscale laterale, che mostra aspetto discoide, come già segnalato in un precedente analogo del giugno 2010. Maracatamente assottigliato e solo parzialmente riconoscibile alla sua inserzione femorale, il lca. continuo il lcp e legamenti collaterali. poi lieve tendenza ipepressione esterna rotula, nei limiti lo spessore della cartilagine di rivestimento femoro-rotule. ecc ecc"

da allora nessuna visita ortopedica (si lo so sono un cazzone :doh: ) ma non ho mai più praticato sport, POI settimana scorsa mentre ero in bicicletta la ruota si infila nei binari del tram (accidenti a me) e cado dalla parte destra e appena metto il ginocchio a terra questo si gira e quindi casco come un sacco di patate ( non andavo molto veloce, sono convinto che se fossi caduto dalla parte sinistra mi sarei retto )

Cmq dolore atroce, più delle scorse volte il che mi fa pensare che ho fatto altri danni :muro: :cry: cmq sto aspettando di fare la rmn e di fare la visita dall'ortpedico. Oltre all'ortopedico che mi ha operato di menisectomia vorrei sentire un'altra campana e quindi proverò a chiamare il galeazzi.

Quindi vorrei sapere da chi è di Milano ed è già passato, purtroppo, in questi caso quali altri dottori sono specializzati nel ginocchio tralasciando il prof. heidemberg che ha purtroppo tempi biblici.

Inoltre per il post-operazione so che ci sono centri fisioterapistici convenzionati con il ssn , qualcuno , sempre di milano, ne conosce? Ma l'ospedale non offre un periodo di fisioterapia convenzionato? (immagino ad orari a loro imposti) In pratica non vorrei mollarci una barca di soldi, non avendo assicurazione essendo studente.

Di certo sono sicuro di volermi operare, le vostre storie mi hanno in un certo senso rassicurato e penso sia la cosa più logica per me che ho 23 anni...

grazie e tutti e scusate per la lunghezza del post :)

Io mi ricordo di te, il tuo Nik è abbastanza riconoscibile......
Io sono andato per la fisioterapia alla http://www.physioclinic.it/ li oltre a Herbert Schoenhuber(che mi ha operato) e a Volpi ci sono altri Ortopedici.
Herbert Schoenhuber opera in convenzione con il SSN al Galeazzi (almeno quando sono stato operato io) però i tempi di attesa sono lunghi essendo molto famoso. Stessa cosa penso per Volpi.
La physioclinic come per la riabilitazione è stata molto valida e costosa (70 € a seduta per 2 volte alla settimana è quanto consigliano....)
Andando con il servizio sanitario nazionale invece non so dove si può andare. Ai tempi so che erano coperti un certo numero di mesi dopo l'intervento. Ora non saprei.

Quando ho fatto la visita il mio ortopedico mi ha detto subito di operarmi, che era la mia idea. Il non operarsi se uno non è sportivo può forse andare (con il rischio di artrosi precoce) ma se si è un minimo sportivi penso sia estremamente indicato, proprio per evitare successivi danni al ginocchio. Tieni presente che a 43 anni (ai tempi) Schoenhuber mi ha detto tu sei ancora giovane e sportivo, l'operazione è praticamente obbligatoria !

Era quello che pensavo, operarmi per non dover rinunciare allo sport (in realtà prima ne facevo poco). Però ad alcune attività non volevo rinunciare : Sci, Trek e Ciaspolate, Subacquea ecc.....
E da come sono andate le cose direi che mai ho preso decisione migliore!

In 6 mesi dall'operazione ero gia in uno stato di forma migliore a prima di farmi male!

alex642002
05-07-2012, 09:33
Salve a tutti :D non penso vi ricordiate di me, postai diverso tempo fa dopo essermi fatto male al ginocchio durante una partita di calcio :cry:

allora riassumo il tutto:
giugno 2009 - trauma durante una partita con il ginocchio girato (sentito un rumore simile al "TOK" ) e poi rigirato (altro TOK :D ) , dalla rmn lottura lca altri legamenti a posto.. primo ortopedico "operare!", secondo ortopedico "non c'è bisogno di operare, aumenta muscolatura" in pratica non mi sono operato , ho fatto tanta palestra ma ho limitato molto le partite di qualsiasi tipo.

maggio 2010 - distorsione ennesima, menisco lesionato ed operazione solo al menisco con menisectomia parziale

giugno - luglio 2011 - ennesimo micro trauma mentre giocavo a basket, sento il ginocchio che cede e si muove, gonfiore per un po' di giorni e da lì abbandono ogni tipo di sport ma non faccio neanche una visita ortopedica

ottobre 2011 - rmn, in pratica dal referto "lesione verosimilmente a manico di secchio della fibrocartilagine meniscale laterale, che mostra aspetto discoide, come già segnalato in un precedente analogo del giugno 2010. Maracatamente assottigliato e solo parzialmente riconoscibile alla sua inserzione femorale, il lca. continuo il lcp e legamenti collaterali. poi lieve tendenza ipepressione esterna rotula, nei limiti lo spessore della cartilagine di rivestimento femoro-rotule. ecc ecc"

da allora nessuna visita ortopedica (si lo so sono un cazzone :doh: ) ma non ho mai più praticato sport, POI settimana scorsa mentre ero in bicicletta la ruota si infila nei binari del tram (accidenti a me) e cado dalla parte destra e appena metto il ginocchio a terra questo si gira e quindi casco come un sacco di patate ( non andavo molto veloce, sono convinto che se fossi caduto dalla parte sinistra mi sarei retto )

Cmq dolore atroce, più delle scorse volte il che mi fa pensare che ho fatto altri danni :muro: :cry: cmq sto aspettando di fare la rmn e di fare la visita dall'ortpedico. Oltre all'ortopedico che mi ha operato di menisectomia vorrei sentire un'altra campana e quindi proverò a chiamare il galeazzi.

Quindi vorrei sapere da chi è di Milano ed è già passato, purtroppo, in questi caso quali altri dottori sono specializzati nel ginocchio tralasciando il prof. heidemberg che ha purtroppo tempi biblici.

Inoltre per il post-operazione so che ci sono centri fisioterapistici convenzionati con il ssn , qualcuno , sempre di milano, ne conosce? Ma l'ospedale non offre un periodo di fisioterapia convenzionato? (immagino ad orari a loro imposti) In pratica non vorrei mollarci una barca di soldi, non avendo assicurazione essendo studente.

Di certo sono sicuro di volermi operare, le vostre storie mi hanno in un certo senso rassicurato e penso sia la cosa più logica per me che ho 23 anni...

grazie e tutti e scusate per la lunghezza del post :)

Io mi ricordo di te, il tuo Nik è abbastanza riconoscibile......
Io sono andato per la fisioterapia alla http://www.physioclinic.it/ li oltre a Herbert Schoenhuber(che mi ha operato) e a Volpi ci sono altri Ortopedici.
Herbert Schoenhuber opera in convenzione con il SSN al Galeazzi (almeno quando sono stato operato io) però i tempi di attesa sono lunghi essendo molto famoso. Stessa cosa penso per Volpi.
La physioclinic come per la riabilitazione è stata molto valida e costosa (70 € a seduta per 2 volte alla settimana è quanto consigliano....)
Andando con il servizio sanitario nazionale invece non so dove si può andare. Ai tempi so che erano coperti un certo numero di mesi dopo l'intervento. Ora non saprei.

Quando ho fatto la visita il mio ortopedico mi ha detto subito di operarmi, che era la mia idea. Il non operarsi se uno non è sportivo può forse andare (con il rischio di artrosi precoce) ma se si è un minimo sportivi penso sia estremamente indicato, proprio per evitare successivi danni al ginocchio. Tieni presente che a 43 anni (ai tempi) Schoenhuber mi ha detto tu sei ancora giovane e sportivo, l'operazione è praticamente obbligatoria !

Era quello che pensavo, operarmi per non dover rinunciare allo sport (in realtà prima ne facevo poco). Però ad alcune attività non volevo rinunciare : Sci, Trek e Ciaspolate, Subacquea ecc.....
E da come sono andate le cose direi che mai ho preso decisione migliore!

In 6 mesi dall'operazione ero gia in uno stato di forma migliore a prima di farmi male!

Ci sono casi e casi(e forse anche scuole):nel mio caso il mio ortopedico ha valutato di non operarmi al crociato,limitandosi all'operazione al menisco e alla tutela con stampelle per la ricostruzione del collaterale,che,a differenza :( del crociato,si rimargina da sè.E a posteriori devo dire che ha avuto ragione:sono stato operato più di 3 anni e mezzo fa,ho fatto di tutto(tranne calcio,ma perchè non ne ho avuto l'occasione)e non ho avuto il minimo problema.Solo un paio d'anni fa,e anche un anno fa, una leggera sensazione d'instabilità una volta giocando a tennis.Fino a un anno e mezzo fa facevo una RMN di controllo e tutto era a posto.Ora voglio rifarla infatti.
Ma il tuo caso,visto quello che ti è successo,è ben diverso e al tuo posto mi opererei senza indugiare.:)

gomma2408
05-07-2012, 11:16
anche io mi ricordo bene di te... mi spiace che la tua situazione è peggiorata, in un certo senso, ovvero hai avuto altri infortuni, ma era inevitabile devo dire, con un lca rotto.
Di solito nessun ortopedico del ginocchio se il paziente ha 20 anni (quando ti sei fatto male) o 23 (adesso) dice di NON operarsi... anche se non si fa sport.
L'età è molto giovane, il recupero più veloce, e con l'andare degli anni molto probabilmente qualcosa di sportivo viene voglia di farlo, anche solo occasionalmente, ma è proprio se lo fai una volta ogni tanto che è peggio per il ginocchio, che non è "allenato" a sostenere l'articolazione senza il lca mediante le altre strutture tendinee/muscolari, che almeno in parte (e solo in parte) possono compensare la mancanza del lca, ma a condizione che si mantenga la gamba allenata e di molto, oltre ad avere una predisposizione naturale.

Hai avuto modo di verificare che, pur non avendo una attività agonistica, mi sembra, le distorsioni sono arrivate puntuali... io non ne avevo avute per 7 anni dopo la rottura, e nonostante l'attività agonistica, ma forse proprio grazie a questa ed alla mia predisposizione atletica, visto che mantenendomi allenato la muscolatura sopperiva all'assenza del lca. Ma dopo la seconda distorsione, le successive sono arrivate a distanza di poco meno di un anno l'una dall'altra, e con enormi fastidi oogni volta fra l'altro, fino ai blocchi articolari delle ultime volte.

Quindi, fai bene ad operarti e subito, secondo me.

Per la fisioterapia, vedi di farla bene mi raccomando.. sopratuttto il primo mese e mezzo di fisioterapia; il che non significa per forza spendere capitali, ma trovare chi ti sa dire per bene cosa e come fare (anche un fisioterapista privato potrebbe andare bene, poi servono le attrezzature, che puoi trovare nelle normali palestre da un certo punto in poi).
Per il regime convenzionato con il SSN. io non so dirti niente perchè cambia molto da regione a regione. Da me ad esempio fanno al max due settimane in tutto! :rolleyes: e quindi totalmente insufficienti.

Di solito, si ottengono informazioni utili se hai qualche amico che gioca in qualche società di calcio, pallavolo (gli sport dove gli lca partono di più, nello sci anche ma di solito si fa a livello amatoriale e non si è iscritti a delle società...) e gli chiedi, perchè "nell'ambiente" si sa sempre quale è in quel momento il chirurgo più considerato "bravo" e anche dove fare fisioterapia specializzata per recupero da infortuni sportivi (perchè inutile andare da un fisioterapista che cura quasi solamente l'atrosi agli ultraottantenni, saprà solo la "teoria" - e non tutta - della fisioterapia su una ricostruzione lca, mentre servemolto anche la pratica....)
inboccaallupo
;)

dylandog_666
05-07-2012, 13:37
Io mi ricordo di te, il tuo Nik è abbastanza riconoscibile......
Io sono andato per la fisioterapia alla http://www.physioclinic.it/ li oltre a Herbert Schoenhuber(che mi ha operato) e a Volpi ci sono altri Ortopedici.
Herbert Schoenhuber opera in convenzione con il SSN al Galeazzi (almeno quando sono stato operato io) però i tempi di attesa sono lunghi essendo molto famoso. Stessa cosa penso per Volpi.
La physioclinic come per la riabilitazione è stata molto valida e costosa (70 € a seduta per 2 volte alla settimana è quanto consigliano....)
Andando con il servizio sanitario nazionale invece non so dove si può andare. Ai tempi so che erano coperti un certo numero di mesi dopo l'intervento. Ora non saprei.

Quando ho fatto la visita il mio ortopedico mi ha detto subito di operarmi, che era la mia idea. Il non operarsi se uno non è sportivo può forse andare (con il rischio di artrosi precoce) ma se si è un minimo sportivi penso sia estremamente indicato, proprio per evitare successivi danni al ginocchio. Tieni presente che a 43 anni (ai tempi) Schoenhuber mi ha detto tu sei ancora giovane e sportivo, l'operazione è praticamente obbligatoria !

Era quello che pensavo, operarmi per non dover rinunciare allo sport (in realtà prima ne facevo poco). Però ad alcune attività non volevo rinunciare : Sci, Trek e Ciaspolate, Subacquea ecc.....
E da come sono andate le cose direi che mai ho preso decisione migliore!

In 6 mesi dall'operazione ero gia in uno stato di forma migliore a prima di farmi male!

Ci sono casi e casi(e forse anche scuole):nel mio caso il mio ortopedico ha valutato di non operarmi al crociato,limitandosi all'operazione al menisco e alla tutela con stampelle per la ricostruzione del collaterale,che,a differenza :( del crociato,si rimargina da sè.E a posteriori devo dire che ha avuto ragione:sono stato operato più di 3 anni e mezzo fa,ho fatto di tutto(tranne calcio,ma perchè non ne ho avuto l'occasione)e non ho avuto il minimo problema.Solo un paio d'anni fa,e anche un anno fa, una leggera sensazione d'instabilità una volta giocando a tennis.Fino a un anno e mezzo fa facevo una RMN di controllo e tutto era a posto.Ora voglio rifarla infatti.
Ma il tuo caso,visto quello che ti è successo,è ben diverso e al tuo posto mi opererei senza indugiare.:)

anche io mi ricordo bene di te... mi spiace che la tua situazione è peggiorata, in un certo senso, ovvero hai avuto altri infortuni, ma era inevitabile devo dire, con un lca rotto.
Di solito nessun ortopedico del ginocchio se il paziente ha 20 anni (quando ti sei fatto male) o 23 (adesso) dice di NON operarsi... anche se non si fa sport.
L'età è molto giovane, il recupero più veloce, e con l'andare degli anni molto probabilmente qualcosa di sportivo viene voglia di farlo, anche solo occasionalmente, ma è proprio se lo fai una volta ogni tanto che è peggio per il ginocchio, che non è "allenato" a sostenere l'articolazione senza il lca mediante le altre strutture tendinee/muscolari, che almeno in parte (e solo in parte) possono compensare la mancanza del lca, ma a condizione che si mantenga la gamba allenata e di molto, oltre ad avere una predisposizione naturale.

Hai avuto modo di verificare che, pur non avendo una attività agonistica, mi sembra, le distorsioni sono arrivate puntuali... io non ne avevo avute per 7 anni dopo la rottura, e nonostante l'attività agonistica, ma forse proprio grazie a questa ed alla mia predisposizione atletica, visto che mantenendomi allenato la muscolatura sopperiva all'assenza del lca. Ma dopo la seconda distorsione, le successive sono arrivate a distanza di poco meno di un anno l'una dall'altra, e con enormi fastidi oogni volta fra l'altro, fino ai blocchi articolari delle ultime volte.

Quindi, fai bene ad operarti e subito, secondo me.

Per la fisioterapia, vedi di farla bene mi raccomando.. sopratuttto il primo mese e mezzo di fisioterapia; il che non significa per forza spendere capitali, ma trovare chi ti sa dire per bene cosa e come fare (anche un fisioterapista privato potrebbe andare bene, poi servono le attrezzature, che puoi trovare nelle normali palestre da un certo punto in poi).
Per il regime convenzionato con il SSN. io non so dirti niente perchè cambia molto da regione a regione. Da me ad esempio fanno al max due settimane in tutto! :rolleyes: e quindi totalmente insufficienti.

Di solito, si ottengono informazioni utili se hai qualche amico che gioca in qualche società di calcio, pallavolo (gli sport dove gli lca partono di più, nello sci anche ma di solito si fa a livello amatoriale e non si è iscritti a delle società...) e gli chiedi, perchè "nell'ambiente" si sa sempre quale è in quel momento il chirurgo più considerato "bravo" e anche dove fare fisioterapia specializzata per recupero da infortuni sportivi (perchè inutile andare da un fisioterapista che cura quasi solamente l'atrosi agli ultraottantenni, saprà solo la "teoria" - e non tutta - della fisioterapia su una ricostruzione lca, mentre servemolto anche la pratica....)
inboccaallupo
;)

Ciao ragazzi grazie a tutti per le risposte! :)

Stefano proverò a sentire il centro nel caso sia convenzionato (magari anche un minimo :D ) grazie per la dritta, mi sembra che sia un posto specializzato in ginocchio a giudicare dai dottoroni che hanno nelle loro file ( a proposito ho confuso Schoenhuber con heidemberg che è stato un mio collega di università :doh: sto messo bene , immagino se avessi fatto questa gaffe direttamente con il dottore nel caso lo incontrassi :asd:

ciao alex, mi ricordo che te ai tempi te feci la fisioterapia in un posto convenzionato e professionale, mi misi a cercare ogni tuo post per capire di dov'eri (senza pensare di mandarti un mp :doh: ) salvo scoprire che sei di roma o dintorni, no? :D

gomma ma te se non sei un ortopedico cosa sei?? :D dì la verità che sei nel team di schopenauer o come cavolo si chiama :D
in effetti l'idea di non operarmi anni fa mi sembrò strana, in quel periodo cmq facevo basket a livello agonistico ( serie minori, ma giocavo da quando avevo 11 anni) , avevamo quasi finito il campionato ma da allora non mi sentii più in grado di riprendere a giocare, avevo paura a sapere di non avere un ginocchio stabile, era qualcosa di psicologico più che altro.. e quindi non ho mai ripreso a giocare a livello agonistico , salvo qualche apparizione sporadica amatoriale che appunto mi hanno fatto male non avendo neanche una buona condizione atletica a causa di tutti i mesi di immobilismo (come ha detto il buon gomma).

Per la fisioterapia so bene che è necesseria farla molto molto bene, spero di riuscire a trovare qualcosa di convenzionato e proverò a chiedere un po' in giro ma nel caso non si trovi niente (ma come fa un poveraccio che non si può permettere un centro specializzato a rimettersi in piedi decentemente? :rolleyes: ) ricorrerò ad altro (quello di Stefano mi sembra un ottimo centro).

So che tutti hanno un decorso soggettivo, ma più o meno a grande linee quanti mesi di fisioterapia post operatoria assistita si fa prima di poter tornare a fare riabilitazione da solo (palestra e nuoti con esercizi magari prescritti dal fisioterapista)

Grazie veramente a tutti, crepi il lupo ed in bocca al lupo a voi per tutto! :)

Delfino81
05-07-2012, 14:11
ciao ragassuoli, che si dice di bello? mi collego di meno ma nn vi ho abbandonato del tutto :) so passato x un saluto generale......

a me i primi di giugno hanno spedito via mail il consenso informato per l'utilizzo dei tendini da donatore.....ho circa una probabilità su un milione di beccarmi aids, epatite c o qualche altra cosa di queste e va beh.....

ora aspetto solo la "chiamata" dall'humanitas x il giorno dell'operazione....se arriva prima un'altra chiamata, quella dal Signore, meglio ancora :D

ma non contento, e benche sia in lista ho voluto comuqneu fare un'ultima visita presso un dottore molto gentile che mi rispondeva sempre sul sito di "medicitalia" e diciamo aveva preso il mio caso "a cuore" :fagiano:

è molto giovane, 38 anni, ex allievo di MAriani, come tutte le persone giovani l'ho visto rispetto a Volpi piu "ardimentoso" di mettere mani a mezzo mondo....essenzialmente Volpi vuole solo ricostruirmi i crociati che so quelli rotti, poi i legamenti periferici (collaterale mediale, laterale ecc) dopo una lussazione come la mia subscono un live danno anche loro, non da essere sostituiti, ma questo giovane voleva mettere mano pure a loro e "suturarli" o meglio"ritensionarli", Volpi invece che è della vecchia guardia mi disse che secondo lui è inutile voler mettere mani a tutto perche se no la chirurgia puo passare dal far bene a fare danni, non è una macchina.....

però ironia della sorte, questo giovane disse "vacci piano con lo sport anche dopo l'operazione", cmq hai un ginocchio compromesso che alla vecchiaia si farà sentire con un po di artrosi (nn è detto protesi, però), Volpi invece è piu ottimista.....pensate che ho dato a un'amica mia che si è procurato il mio stesso trauma (lussazione) con rottura d tutti i legamenti, durante una "mossa" di ju jutsu, una proiezioen a terra dell'avversario, e chiedeva se poteva toranre a fa ju jutsu e Volpi ha detto che con le nuove tecniche ci so ottime possibilità anche di riprender sport ad alto impatto.... :doh:

io ci credo poco...... di tutti quelli che hanno avuto una lussazoe di ginocchio con rottura di crociato anteriore e posteriore, son tornati a giocare solo

Del Piero e Damiano Tommasi...altri, come

Gigi Casiraghi (di operazioni ne fece 10 o 11 mi pare, da MArcacci al Rizzoli )

Alvise Zago (spaccatosi nell'89)

Franco Liguori, di questo c'è pure il video l'infortunoi si vede al minuto 2:30 ma gli appassionati di calcio possono vederselo tutto :D anni 70

http://www.youtube.com/watch?v=7AgFycvX5MY

un certo John Kennedy omonimo el presidente degli USA che giocava in Scozia...

nessuno di questi è tornato agli stessi livelli di prima del trauma, qualcuno ha appeso le scarpe al chiodo..... :cool:

quanto a me, "speriamo che me la cavo" :( mi accontento di poter fare il magazziniere all'ikea, lavorativament quest'anno è andato a puttane, questa è la cosa che mi rode di piu, non so mai stato il tipo di laureato chenn si abbassa a fa lavori manuali, ma col ginocchio malmesso non reggerei 8 ore in piedi a scaricare merce.... diciamo che me lo so preso come anno sabbatico, e mi è servita come esperienza che la salute deve sempreprecedere il lavoro.....in ogni caso!

gomma2408
05-07-2012, 14:16
si.... :D schopenhauer, il filosofo.... semmai.... ahahahahah :D

tutto deriva dall'aver avuto come allenatore per qualche volta negli anni il mio amico fisioterapista che ormai da più di 20 anni nella mia zona è conosciuto come il migliore per la riabilitazione sportiva, nella fattispecie del ginocchio, lavorando presso un bel centro riabilitativo/funzionale facente parte di un abbastanza noto complesso termale del mio comune di residenza. Pur non avendo voluto mai la qualifica di responsabile è il riferimento nel centro per la riabilitazione.
Un po' di documentazione in tutti questi anni.... e quindi... una volta operato mi sono documentato ancor di piu'!!!!


La riabilitazione seguita "ad personam" :D si limita fino a quando si raggiunge la flessione e l'estensione completa... l'estensione io l'ho avuta dal primo giorno (la doccia gessata tenuta 24 ore era proprio a 0 gradi) e così l'ho mantenuta seguendo le indicazioni del dottore (soprattutto su come dormire la notta, gamba distesa a pancia in su, ecc... in modo da tenere più tempo possibile la gamba estesa) la flessione ci vuole un pochino più tempo...
Poi.... c'è il discorso del programma con le tavolette, (propriocettiva) molto importante a fini sportivi, più della pura forza, in un mese e mezzo sipuò dire che il programma di assitenza personale si conclude sicuramente.
Poi, si fà da sè, ovvio si deve essere in una struttura che se c'è qualche problema chiedi, ti dicono se esegui l'esercizio bene, ecc.. però spesso qui da me fanno anche che dopo un mese dal fisioterapista, poi vanno in palestra con la scheda fatta dal fisioterapista e fanno gli esercizi, poi ogni 15-20gg ritornano dal fisioterapista per l'aggiornamento della scheda, ecc...
in questo modo trovi una soluzione più abbordabile nel fare gli esercizi pagando praticamente gli ingressi in una palestra "normale" in cui l'unica accortezza da avere è verificare che abbiano gli attrezzi che ti servono.

Certo, quasi mai avranno le macchine pesi con i blocchi angolari, se l'ortopedico ti dice (o il fisioterapista) : fai la leg extension nel range 30-60 e la macchina non ha i blocchi , devi fare a occhio... è un po' arrangiata la cosa, ecco.

però Nel centro dove sono andato io, puramente riabilitativo, prevedevano dei cicli di riabilitazione personale (un totale di 800 euro ho pagato circa, ) perchè serviva il lettino per le flessioni, l'elettrostimolazione, ecc...
per il primo mese, poi dopo pagavo solo un abbonamento di 60 euro al mese con ingressi illimitati ed ero seguito dagli stessi fisioterapisti... io facevo i miei esercizi, non è che mi dovevano stare dietro per forza tutto il tempo, quindi anche io ho fatto otto mesi di riabilitazione intensiva (più altri periodi successivi) ma per sei mesi ho pagato solo questo abbonamento..... ;)

gomma2408
05-07-2012, 14:26
quanto a me, "speriamo che me la cavo" :( mi accontento di poter fare il magazziniere all'ikea, lavorativament quest'anno è andato a puttane, questa è la cosa che mi rode di piu, non so mai stato il tipo di laureato chenn si abbassa a fa lavori manuali, ma col ginocchio malmesso non reggerei 8 ore in piedi a scaricare merce.... diciamo che me lo so preso come anno sabbatico, e mi è servita come esperienza che la salute deve sempreprecedere il lavoro.....in ogni caso!

ciao!!!!

innanzi tutto inboccaallupo per TUTTO, proprio tutto... il lavoro è importante nella vita, se non altro per poterla vivere.... almeno finchè si sta in paesi come il nostro enon ci si ritira in eremitaggio o in qualche foresta tipo la Selva Lacandona, in primis la salute, ovvio... e se insieme arriva qualche colpo di c..o anche di altro genere, molto meglio, te lo auguro proprio!
Te hai citato molti casi... però a che anni si riferivano????:D adesso le tecniche sono migliorate, inoltre in certi casi è proprio il fisico a rispondere male e quindi tocca abbandonare tutto (vedi Van Basten con la caviglia... o lo stesso Casiraghi....) Ricorda che siamo dotati di risorse "interne" alimentate dalla volontà, che neanche ci immaginiamo... credo a una forma di energia che come ci tira su e ci fa fare cose che prima ritenevamo impossibili, allo stesso tempo se manca non ci fa smuovere di un metro.... e questa è la testa... con quella si fa molto!

;) ;) ;)

Delfino81
05-07-2012, 14:26
Io mi ricordo di te, il tuo Nik è abbastanza riconoscibile......
Io sono andato per la fisioterapia alla http://www.physioclinic.it/ li oltre a Herbert Schoenhuber(che mi ha operato) e a Volpi ci sono altri Ortopedici.
Herbert Schoenhuber opera in convenzione con il SSN al Galeazzi (almeno quando sono stato operato io) però i tempi di attesa sono lunghi essendo molto famoso. Stessa cosa penso per Volpi.
La physioclinic come per la riabilitazione è stata molto valida e costosa (70 € a seduta per 2 volte alla settimana è quanto consigliano....)
Andando con il servizio sanitario nazionale invece non so dove si può andare. Ai tempi so che erano coperti un certo numero di mesi dopo l'intervento. Ora non saprei.

Quando ho fatto la visita il mio ortopedico mi ha detto subito di operarmi, che era la mia idea. Il non operarsi se uno non è sportivo può forse andare (con il rischio di artrosi precoce) ma se si è un minimo sportivi penso sia estremamente indicato, proprio per evitare successivi danni al ginocchio. Tieni presente che a 43 anni (ai tempi) Schoenhuber mi ha detto tu sei ancora giovane e sportivo, l'operazione è praticamente obbligatoria !

Era quello che pensavo, operarmi per non dover rinunciare allo sport (in realtà prima ne facevo poco). Però ad alcune attività non volevo rinunciare : Sci, Trek e Ciaspolate, Subacquea ecc.....
E da come sono andate le cose direi che mai ho preso decisione migliore!

In 6 mesi dall'operazione ero gia in uno stato di forma migliore a prima di farmi male!

con volpi i temi di operazione so piu ridotti, ma non x merito suo, ma della struttura dove opera.....volpi ha lasciato ilgaleazzi e da 2 - 3 anni sta all'humanitas di rozzano che ha tempi piu snelli....io mi so segnato i primi di marzo, in visita con lui e gia verso luglio potevo operarmi, so stato o a chiedere di posticipare dopo l'estate xke operarmi co sto caldo torrido sarebbe stata na tortura........dovrebbero avermela fussata x metà settembre, sempre caldo farà ma almeno si va verso il fresco....

per quanto riguarda la fisioterapia in convenzione non so se dipende da un massimo di numero di sedute, o un massimo di mesi post operatori....lo appurerò strada facendo....ho mantenuto il protocollo che mi ero prefissato comunque.....

i primi 90 giorni (ovvero 3 mesi) li farò a milano.....quando starò "crepentato" starà miopadre con me e prendiamo un affitto a breve periodo (gia fissato anche quello), x nn gravae sullo zietto che con moglie al seguito vive in 50 mq di casa e in 4 con un bagno solo e con un "disabile" sarebbe un casino....poi come mi rimetto in piedi o quasi, mio padre scende e vado da mio zio....i 90 giorni non sono a caso, fu proprio volpi a dirmi che il primo step fisioterapico (ilpiu duro) dura fino al 3° mese....e preferisco farlo proprio alla physioclinic.....perche è il centro dove lavorano i suoi piu stretti collaboratori e mi sento piu tranquillo cosi... dopo i 90 giorni si punta piu che altro sul potenziamento musdcolare,e quello verrò a farmelo a Roma, penso al centro Salvetti indicatomi da Alex (poi a seconda di quale centro mi tratta meglio e doveci sono fisioterapiste piu carucce, offrirò una cena o a Alex o a Stefano).... :D

e devo appurare anche se potrò farlo con la mutua oppure no.....saranno passati gia 3 mesi dall'operazione ma io scenderei da "verginello" che non ha mai usufruito della mutua quindi devo vedere un attimo....va beh al massimo, se si tratta solo di rinforzo muscolare, a via delle Robinie c'è anche la palestra fisioterapica se non erro, una specie di formula come la usò Gomma, cioè paghi solo il mensile, al massimo farò quello....


insomma, il periodo non è dei piu rosei, mi aspetta un'operazione complessa, una riabilitazione altrettanto complessa, e in piu sto senza lavoro, e senza assicurazioni private che possano agevolarmi nel fae terapia ad esempio alla physioclinic.... :rolleyes: tra spese di affitto il primo mese a milano, fisioterapia ecc, io cred che se ne andranno un bel po di migliaia di euro......per tornare nemmeno "cme prima" ma il piu possibile vicino alla normalità...se ci penso prenderei il muro a testate :mad:

volendo potevo fare anhe tuto al risparmio, operandomi a roma facendo sempre fisioterapia "mutuata" ecc....pero volpi è stato quello che mi ha ispirato piu fiducia, diciamo che sto investendo su sto ginocchio....sperando che mi dia meno noie nel futuro....se cosi sarà, anche la ricerca del lavoro e tutto il resto, le affonterò con piu serenità

Delfino81
05-07-2012, 14:38
ciao!!!!

innanzi tutto inboccaallupo per TUTTO, proprio tutto... il lavoro è importante nella vita, se non altro per poterla vivere.... almeno finchè si sta in paesi come il nostro enon ci si ritira in eremitaggio o in qualche foresta tipo la Selva Lacandona, in primis la salute, ovvio... e se insieme arriva qualche colpo di c..o anche di altro genere, molto meglio, te lo auguro proprio!
Te hai citato molti casi... però a che anni si riferivano????:D adesso le tecniche sono migliorate, inoltre in certi casi è proprio il fisico a rispondere male e quindi tocca abbandonare tutto (vedi Van Basten con la caviglia... o lo stesso Casiraghi....) Ricorda che siamo dotati di risorse "interne" alimentate dalla volontà, che neanche ci immaginiamo... credo a una forma di energia che come ci tira su e ci fa fare cose che prima ritenevamo impossibili, allo stesso tempo se manca non ci fa smuovere di un metro.... e questa è la testa... con quella si fa molto!

;) ;) ;)

ciao caro Gomm, è Un piacere risentirti vedo che continui a raccogliere complimenti, e detto tra noi te li meriti....i complimenti che a me fanno gli ortopedici (a QUEST'ULTIMO giovane 38enne gli feci una domanda specifica sul Punto d'angolo postero esterno e mi disse che da specializzando se la pose anche lui sta domanda ma x avere risposta dovette andare a fare un master in America :D nessun paziente si era mai sognato di proporgliela ):D on dovuti in gran parte alla scienza che mi ha infuso questo bel forum e le mie documentazioni personali,... :D

si in effetti i casi che ho citato sono un po obsoleti, Franco Liguori si spaccò nei primi anni 70 e per operarsi ando a lione...e lo stesso el Piero andò negli USA, in Colorado.... ultimamente credo che anche inItalia siamo all'avanguardia in molti campi...ma intendiamoci, caro, ormai mi "conosci" vecchio, di giocare a pallone sono il primo a non volerci giocare, il mio è piu un "frungolo" psicologico....

un ginocchio che puo fare sport puo fare tutto, questo è il presupposto da cui parto.....un ginocchio che nn puo far sport è comunque un ginocchio limitato, e psicologicamente di tanto in tanto ti potresti chiedee "ma è servita a qualcosa st'operazione?"

però ecco, se gia torno a camminare senza fatsidi e doloretti vari (che poi si so acuiti da un paio d'anni a sta parte, prima stavo benone) posso considerarmi "guarito".....

dylandog_666
05-07-2012, 16:25
si.... :D schopenhauer, il filosofo.... semmai.... ahahahahah :D

tutto deriva dall'aver avuto come allenatore per qualche volta negli anni il mio amico fisioterapista che ormai da più di 20 anni nella mia zona è conosciuto come il migliore per la riabilitazione sportiva, nella fattispecie del ginocchio, lavorando presso un bel centro riabilitativo/funzionale facente parte di un abbastanza noto complesso termale del mio comune di residenza. Pur non avendo voluto mai la qualifica di responsabile è il riferimento nel centro per la riabilitazione.
Un po' di documentazione in tutti questi anni.... e quindi... una volta operato mi sono documentato ancor di piu'!!!!


La riabilitazione seguita "ad personam" :D si limita fino a quando si raggiunge la flessione e l'estensione completa... l'estensione io l'ho avuta dal primo giorno (la doccia gessata tenuta 24 ore era proprio a 0 gradi) e così l'ho mantenuta seguendo le indicazioni del dottore (soprattutto su come dormire la notta, gamba distesa a pancia in su, ecc... in modo da tenere più tempo possibile la gamba estesa) la flessione ci vuole un pochino più tempo...
Poi.... c'è il discorso del programma con le tavolette, (propriocettiva) molto importante a fini sportivi, più della pura forza, in un mese e mezzo sipuò dire che il programma di assitenza personale si conclude sicuramente.
Poi, si fà da sè, ovvio si deve essere in una struttura che se c'è qualche problema chiedi, ti dicono se esegui l'esercizio bene, ecc.. però spesso qui da me fanno anche che dopo un mese dal fisioterapista, poi vanno in palestra con la scheda fatta dal fisioterapista e fanno gli esercizi, poi ogni 15-20gg ritornano dal fisioterapista per l'aggiornamento della scheda, ecc...
in questo modo trovi una soluzione più abbordabile nel fare gli esercizi pagando praticamente gli ingressi in una palestra "normale" in cui l'unica accortezza da avere è verificare che abbiano gli attrezzi che ti servono.

Certo, quasi mai avranno le macchine pesi con i blocchi angolari, se l'ortopedico ti dice (o il fisioterapista) : fai la leg extension nel range 30-60 e la macchina non ha i blocchi , devi fare a occhio... è un po' arrangiata la cosa, ecco.

però Nel centro dove sono andato io, puramente riabilitativo, prevedevano dei cicli di riabilitazione personale (un totale di 800 euro ho pagato circa, ) perchè serviva il lettino per le flessioni, l'elettrostimolazione, ecc...
per il primo mese, poi dopo pagavo solo un abbonamento di 60 euro al mese con ingressi illimitati ed ero seguito dagli stessi fisioterapisti... io facevo i miei esercizi, non è che mi dovevano stare dietro per forza tutto il tempo, quindi anche io ho fatto otto mesi di riabilitazione intensiva (più altri periodi successivi) ma per sei mesi ho pagato solo questo abbonamento..... ;)

azzooo ma perchè non fai medicina, ti laurei, prendi la specialistica in ortopedia e vengo a farmi operare da te :D :D poi altro che schopenauer socrate e compagnia cantanti :D :D :D
che bella struttura che c'è dalle tue parti, ma possibile che a Milano non ce ne sia una del genere ? mah :rolleyes:
mi informerò per bene!

con volpi i temi di operazione so piu ridotti, ma non x merito suo, ma della struttura dove opera.....volpi ha lasciato ilgaleazzi e da 2 - 3 anni sta all'humanitas di rozzano che ha tempi piu snelli....io mi so segnato i primi di marzo, in visita con lui e gia verso luglio potevo operarmi, so stato o a chiedere di posticipare dopo l'estate xke operarmi co sto caldo torrido sarebbe stata na tortura........dovrebbero avermela fussata x metà settembre, sempre caldo farà ma almeno si va verso il fresco....

per quanto riguarda la fisioterapia in convenzione non so se dipende da un massimo di numero di sedute, o un massimo di mesi post operatori....lo appurerò strada facendo....ho mantenuto il protocollo che mi ero prefissato comunque.....

i primi 90 giorni (ovvero 3 mesi) li farò a milano.....quando starò "crepentato" starà miopadre con me e prendiamo un affitto a breve periodo (gia fissato anche quello), x nn gravae sullo zietto che con moglie al seguito vive in 50 mq di casa e in 4 con un bagno solo e con un "disabile" sarebbe un casino....poi come mi rimetto in piedi o quasi, mio padre scende e vado da mio zio....i 90 giorni non sono a caso, fu proprio volpi a dirmi che il primo step fisioterapico (ilpiu duro) dura fino al 3° mese....e preferisco farlo proprio alla physioclinic.....perche è il centro dove lavorano i suoi piu stretti collaboratori e mi sento piu tranquillo cosi... dopo i 90 giorni si punta piu che altro sul potenziamento musdcolare,e quello verrò a farmelo a Roma, penso al centro Salvetti indicatomi da Alex (poi a seconda di quale centro mi tratta meglio e doveci sono fisioterapiste piu carucce, offrirò una cena o a Alex o a Stefano).... :D

e devo appurare anche se potrò farlo con la mutua oppure no.....saranno passati gia 3 mesi dall'operazione ma io scenderei da "verginello" che non ha mai usufruito della mutua quindi devo vedere un attimo....va beh al massimo, se si tratta solo di rinforzo muscolare, a via delle Robinie c'è anche la palestra fisioterapica se non erro, una specie di formula come la usò Gomma, cioè paghi solo il mensile, al massimo farò quello....


insomma, il periodo non è dei piu rosei, mi aspetta un'operazione complessa, una riabilitazione altrettanto complessa, e in piu sto senza lavoro, e senza assicurazioni private che possano agevolarmi nel fae terapia ad esempio alla physioclinic.... :rolleyes: tra spese di affitto il primo mese a milano, fisioterapia ecc, io cred che se ne andranno un bel po di migliaia di euro......per tornare nemmeno "cme prima" ma il piu possibile vicino alla normalità...se ci penso prenderei il muro a testate :mad:

volendo potevo fare anhe tuto al risparmio, operandomi a roma facendo sempre fisioterapia "mutuata" ecc....pero volpi è stato quello che mi ha ispirato piu fiducia, diciamo che sto investendo su sto ginocchio....sperando che mi dia meno noie nel futuro....se cosi sarà, anche la ricerca del lavoro e tutto il resto, le affonterò con piu serenità

Ciao Delfino! :D ho letto con avidità il tuo post, non sapevo che il dott. volpi si fosse "trasferito" all'humanitas (in effetti sul sito del galeazzi non lo trovavo più), quasi quasi ci faccio un pensierino (sembra che sto scegliendo una macchina fotografica da comprare :stordita: ) sopratutto per i tempi snelli di cui parli e per il fatto che volpi è cmq un valido professionista nel suo campo, vero?
per curiosità, ti ha detto con quale tecnica ti opererà? e come hai fatto a prenotare con lui la visita? in regime ssn o privatamente? scusa per le tante domande :D mi puoi anche rispondere in mp se non vuoi inquinare il topic...

P.s. tra l'altro ho chiamato ora l'humanitas per la rmn ed è disponibile il 30 luglio, il giorno del mio compleanno e non ci dovrei neanche essere :mad: speriamo in altri posti...

Delfino81
05-07-2012, 17:25
azzooo ma perchè non fai medicina, ti laurei, prendi la specialistica in ortopedia e vengo a farmi operare da te :D :D poi altro che schopenauer socrate e compagnia cantanti :D :D :D
che bella struttura che c'è dalle tue parti, ma possibile che a Milano non ce ne sia una del genere ? mah :rolleyes:
mi informerò per bene!



Ciao Delfino! :D ho letto con avidità il tuo post, non sapevo che il dott. volpi si fosse "trasferito" all'humanitas (in effetti sul sito del galeazzi non lo trovavo più), quasi quasi ci faccio un pensierino (sembra che sto scegliendo una macchina fotografica da comprare :stordita: ) sopratutto per i tempi snelli di cui parli e per il fatto che volpi è cmq un valido professionista nel suo campo, vero?
per curiosità, ti ha detto con quale tecnica ti opererà? e come hai fatto a prenotare con lui la visita? in regime ssn o privatamente? scusa per le tante domande :D mi puoi anche rispondere in mp se non vuoi inquinare il topic...

P.s. tra l'altro ho chiamato ora l'humanitas per la rmn ed è disponibile il 30 luglio, il giorno del mio compleanno e non ci dovrei neanche essere :mad: speriamo in altri posti...

Ciao dylan dog, ben ritrovato anch a te, il tuo nick me lo ricordavo anch se non ricordavo il problema che avessi, ma rileggendo le ultime pagg del topic ho rinfrescato la memoria....

allora, se vuoi fare la visita con Volpi preparati a sborsare 2 piotte come dicono a Roma, ovvero 200 euro, per laprima visita, 150 dalla seconda in poi (le cosidd visite di controllo).....

io andai una prima volta da Volpi il 17 ottobre dell'anno scorso, x "farmi conoscere", ma dovevo attendere delle risposte dal lavoro che purtroppo nn sn arrivate, poi son ritornato il 5 marzo di quest'anno x segnarmi all'operazione....e gli ho detto di chiamarmi a settembre he l'estate non ci sono per nessuno :D

d quello che so, Volpi insieme a shonhauber (l'h scritto bene? to dottore ha un nome cosi astruso che l'ho scartato solo perche non sapevo come chiamarlo, avrei dovuto fare un corso di tedesco prima :sofico: ) è uno dei migliori medici della piazza milanese, un altro abbastanza quotato è un tale MAssimo Berruto he opera al Gaetano Pini......

nel mio caso mi opererà utilizzando dei tendini da donatore.....ma non ti spaventare perche il mio caso è ben piu complesso del tuo.....io non ho avuto una distorsione del ginocchio bensi una lussazione, ovvero l ginochio uscì dalla sua sede con perdita/rottura di tutti i capi articolari, un dolore che nn ti dico...uestoperche un amico mio, avversario durante una partitella improvvisata, in marcatura sulla palla, inciampò e mi si appese lettteralmente addosso, (nn poteva cadere dico io? :D ) io stavo appoggiato su una sola gamba che non ha retto e ha dovuto supportare il peso di 8 chili di questo qua.....il ginocchio in particolare....magari se stavo in un'altra posizione me sarei rotto il perone, chissà....

e infatti mi sono rotto crociato anteriore e posteriore, (trauma ben piu raro del solito LCA), ho stirato all'epoca il collaterale mediale, e poi c'è un'altra struttura "cugina" del crociato posteriore, si chiama complesso arcuato o punt d'angolo postero esterno, che bisogna vedere ome sta in sede di operazione, se regge poco, si rifarà anhe quello.....

i tendini da donatore sono qualitativamente un po infriore ai tendini propri, perche hanno subito un processo di "disinestazione" e conservazione a nn so quanti gradi sotto 0, mentre un tendine proprio è qualcosa di vivo che fino a ieri ha fatto il tendine e poi deve imparare a fa il lgamento.. :D pero in casi come il mio mi sono reso conto che i tendini da donatore sono "quasi" d'obbligo, perche se no dovendo prelevare tutto da e, mi finirebbero di "smontare" mezza gamba e in un ginocchio gia compromesso cosi, nn sarebbe una bella cosa.....

comunque che dire, come andrà l'operaz e la riabilitazione te lo saro dire solo a posteriori, comunue mi è sembrata una prsona abbastanza competente.... se ha deciso di cimentarsi in casi come il mio, il crociato anteriore lo fa adocchi chiusi :D

alex642002
06-07-2012, 07:44
ciao alex, mi ricordo che te ai tempi te feci la fisioterapia in un posto convenzionato e professionale, mi misi a cercare ogni tuo post per capire di dov'eri (senza pensare di mandarti un mp :doh: ) salvo scoprire che sei di roma o dintorni, no? :D



Ciao,sì,sono di Roma.Io andai a una palestra convenzionata vicino casa mia,la Salvetti,per questione di comodità.Mi trovai molto bene comunque,e pagai solo i ticket(poi rimborsatimi dall'assicurazione).
Comunque io tra Schopenauer e Heisenberg preferirei il secondo:troppo pessimista il primo!:D

alex642002
06-07-2012, 09:22
Ciao dylan dog, ben ritrovato anch a te, il tuo nick me lo ricordavo anch se non ricordavo il problema che avessi, ma rileggendo le ultime pagg del topic ho rinfrescato la memoria....

allora, se vuoi fare la visita con Volpi preparati a sborsare 2 piotte come dicono a Roma, ovvero 200 euro, per laprima visita, 150 dalla seconda in poi (le cosidd visite di controllo).....

io andai una prima volta da Volpi il 17 ottobre dell'anno scorso, x "farmi conoscere", ma dovevo attendere delle risposte dal lavoro che purtroppo nn sn arrivate, poi son ritornato il 5 marzo di quest'anno x segnarmi all'operazione....e gli ho detto di chiamarmi a settembre he l'estate non ci sono per nessuno :D

d quello che so, Volpi insieme a shonhauber (l'h scritto bene? to dottore ha un nome cosi astruso che l'ho scartato solo perche non sapevo come chiamarlo, avrei dovuto fare un corso di tedesco prima :sofico: ) è uno dei migliori medici della piazza milanese, un altro abbastanza quotato è un tale MAssimo Berruto he opera al Gaetano Pini......

nel mio caso mi opererà utilizzando dei tendini da donatore.....ma non ti spaventare perche il mio caso è ben piu complesso del tuo.....io non ho avuto una distorsione del ginocchio bensi una lussazione, ovvero l ginochio uscì dalla sua sede con perdita/rottura di tutti i capi articolari, un dolore che nn ti dico...uestoperche un amico mio, avversario durante una partitella improvvisata, in marcatura sulla palla, inciampò e mi si appese lettteralmente addosso, (nn poteva cadere dico io? :D ) io stavo appoggiato su una sola gamba che non ha retto e ha dovuto supportare il peso di 8 chili di questo qua.....il ginocchio in particolare....magari se stavo in un'altra posizione me sarei rotto il perone, chissà....

e infatti mi sono rotto crociato anteriore e posteriore, (trauma ben piu raro del solito LCA), ho stirato all'epoca il collaterale mediale, e poi c'è un'altra struttura "cugina" del crociato posteriore, si chiama complesso arcuato o punt d'angolo postero esterno, che bisogna vedere ome sta in sede di operazione, se regge poco, si rifarà anhe quello.....

i tendini da donatore sono qualitativamente un po infriore ai tendini propri, perche hanno subito un processo di "disinestazione" e conservazione a nn so quanti gradi sotto 0, mentre un tendine proprio è qualcosa di vivo che fino a ieri ha fatto il tendine e poi deve imparare a fa il lgamento.. :D pero in casi come il mio mi sono reso conto che i tendini da donatore sono "quasi" d'obbligo, perche se no dovendo prelevare tutto da e, mi finirebbero di "smontare" mezza gamba e in un ginocchio gia compromesso cosi, nn sarebbe una bella cosa.....

comunque che dire, come andrà l'operaz e la riabilitazione te lo saro dire solo a posteriori, comunue mi è sembrata una prsona abbastanza competente.... se ha deciso di cimentarsi in casi come il mio, il crociato anteriore lo fa adocchi chiusi :D
In bocca al lupo per tutto!
Quando verrai alla Salvetti avvertimi così ci vediamo ;)

dylandog_666
06-07-2012, 14:58
Ciao dylan dog, ben ritrovato anch a te, il tuo nick me lo ricordavo anch se non ricordavo il problema che avessi, ma rileggendo le ultime pagg del topic ho rinfrescato la memoria....

allora, se vuoi fare la visita con Volpi preparati a sborsare 2 piotte come dicono a Roma, ovvero 200 euro, per laprima visita, 150 dalla seconda in poi (le cosidd visite di controllo).....

io andai una prima volta da Volpi il 17 ottobre dell'anno scorso, x "farmi conoscere", ma dovevo attendere delle risposte dal lavoro che purtroppo nn sn arrivate, poi son ritornato il 5 marzo di quest'anno x segnarmi all'operazione....e gli ho detto di chiamarmi a settembre he l'estate non ci sono per nessuno :D

d quello che so, Volpi insieme a shonhauber (l'h scritto bene? to dottore ha un nome cosi astruso che l'ho scartato solo perche non sapevo come chiamarlo, avrei dovuto fare un corso di tedesco prima :sofico: ) è uno dei migliori medici della piazza milanese, un altro abbastanza quotato è un tale MAssimo Berruto he opera al Gaetano Pini......

nel mio caso mi opererà utilizzando dei tendini da donatore.....ma non ti spaventare perche il mio caso è ben piu complesso del tuo.....io non ho avuto una distorsione del ginocchio bensi una lussazione, ovvero l ginochio uscì dalla sua sede con perdita/rottura di tutti i capi articolari, un dolore che nn ti dico...uestoperche un amico mio, avversario durante una partitella improvvisata, in marcatura sulla palla, inciampò e mi si appese lettteralmente addosso, (nn poteva cadere dico io? :D ) io stavo appoggiato su una sola gamba che non ha retto e ha dovuto supportare il peso di 8 chili di questo qua.....il ginocchio in particolare....magari se stavo in un'altra posizione me sarei rotto il perone, chissà....

e infatti mi sono rotto crociato anteriore e posteriore, (trauma ben piu raro del solito LCA), ho stirato all'epoca il collaterale mediale, e poi c'è un'altra struttura "cugina" del crociato posteriore, si chiama complesso arcuato o punt d'angolo postero esterno, che bisogna vedere ome sta in sede di operazione, se regge poco, si rifarà anhe quello.....

i tendini da donatore sono qualitativamente un po infriore ai tendini propri, perche hanno subito un processo di "disinestazione" e conservazione a nn so quanti gradi sotto 0, mentre un tendine proprio è qualcosa di vivo che fino a ieri ha fatto il tendine e poi deve imparare a fa il lgamento.. :D pero in casi come il mio mi sono reso conto che i tendini da donatore sono "quasi" d'obbligo, perche se no dovendo prelevare tutto da e, mi finirebbero di "smontare" mezza gamba e in un ginocchio gia compromesso cosi, nn sarebbe una bella cosa.....

comunque che dire, come andrà l'operaz e la riabilitazione te lo saro dire solo a posteriori, comunue mi è sembrata una prsona abbastanza competente.... se ha deciso di cimentarsi in casi come il mio, il crociato anteriore lo fa adocchi chiusi :D

Grazie per le info! ;)

Alla fine ho prenotato una visita ortopedica al galeazzi con il ssn (chissà chi mi capita), ho chiamato l'humanitas e ho chiesto per la visita con il ssn che sarebbe stata fissata per settembre, poi ho chiesto di volpi privatamente e la tipa mi ha detto subito "sono 200 euro, eh.. :D " e mi ha detto che può intorno al 25 agosto :doh: dovrei tornare a Milano apposta... :muro:
poi c'era anche un'altra equipe dell'humanitas il cui ortopedico ha una parcella di 90 euro e può visitare già a metà luglio, ho detto che ci penserò ma mica ho chiesto il nome di sto tizio mannaia a me :doh:

Non so se chiamare schopenauer il pessimista :asd: e chiedere se privatamente possa fare per luglio ( l'ideale sarebbe luglio la visita e decidere già per l'operazione, si lo so sono molto ottimista :asd:), poi una volta mi ricordo che chiamai benazzo di pavia (altro professorone come specificato dalla centralinista..) che si pigliava 100 euro però è a pavia e un po' mi sarebbe scomodo.... mi sto confidando con voi in pratica, scusate :D

Delfino81
06-07-2012, 18:21
Grazie per le info! ;)

Alla fine ho prenotato una visita ortopedica al galeazzi con il ssn (chissà chi mi capita), ho chiamato l'humanitas e ho chiesto per la visita con il ssn che sarebbe stata fissata per settembre, poi ho chiesto di volpi privatamente e la tipa mi ha detto subito "sono 200 euro, eh.. :D " e mi ha detto che può intorno al 25 agosto :doh: dovrei tornare a Milano apposta... :muro:
poi c'era anche un'altra equipe dell'humanitas il cui ortopedico ha una parcella di 90 euro e può visitare già a metà luglio, ho detto che ci penserò ma mica ho chiesto il nome di sto tizio mannaia a me :doh:

Non so se chiamare schopenauer il pessimista :asd: e chiedere se privatamente possa fare per luglio ( l'ideale sarebbe luglio la visita e decidere già per l'operazione, si lo so sono molto ottimista :asd:), poi una volta mi ricordo che chiamai benazzo di pavia (altro professorone come specificato dalla centralinista..) che si pigliava 100 euro però è a pavia e un po' mi sarebbe scomodo.... mi sto confidando con voi in pratica, scusate :D

Benazzo so che è pure in gamba, mi pare che operò Samuel, non ricordo bene..... ma non ho capito una cosa, anzi due

di dove sei :D

e se sei disosto a fare privatamnte l'operazione o solo con la mutua....

uanto a Volpi, ricordo che la prima volta anche io aspettai un mesetto prima di esse ricevuto, la seconda volta dopo 15 giorni gia c'era disponibilità...tieni pero conto che agosto forse va in ferie....dopo aver visto 400 ginocchia l'anno e co tutti i soldi che prende, staccherà a spina pure lui :D

Delfino81
06-07-2012, 18:23
Io ho smesso di prendere gli antidolorifici (nimesulide) a 10 giorni dall'intervento. Avrei potuto farlo anche dopo 5 giorni, stando solo sdraiato, ma sarebbe stato molto doloroso alzarsi in piedi. Il dolore secondo me più che dal gonfiore dipende dall'aumento di pressione sanguignia nella zona del'operazione. Alzandosi in piedi sopra al ginocchio avrai una colonna di "liquido" (sangue) di circa un metro o poco più.
Questo provoca un innalzamento della prssione in quella zona di circa 0,1 bar. Quella zona, essendo molto sensibile per i punti sente subito quest'aumento di pressione rispetto a prima. Nel mio caso il dolore era pulsante (seguendo le pulsazioni cardiache).

Fino ad un mese dopo l'intervento o poco oltre quando stavo in piedi troppo a lungo (bastava anche una o 2 ore) il ginocchio tendeva a gonfiarsi dando fastidio.

Quindi se sono passati solo 10 giorni..... direi che è assolutamente normale!

a proposito i antidolorifici.....ma voi prendevate tutti il nimesulide come Stefano???

io se posso prendo la tachipirina, anche quando ho crampi mal di testa ecc, se nn erro anche quando mi spaccai il ginocchio, è un po meno forte ma il nimesulide o aulin è ben famoso per spaccare lo stomaco....se posso evito, però se la tachipirina non basta prenderò quello!

dylandog_666
06-07-2012, 18:50
Benazzo so che è pure in gamba, mi pare che operò Samuel, non ricordo bene..... ma non ho capito una cosa, anzi due

di dove sei :D

e se sei disosto a fare privatamnte l'operazione o solo con la mutua....

uanto a Volpi, ricordo che la prima volta anche io aspettai un mesetto prima di esse ricevuto, la seconda volta dopo 15 giorni gia c'era disponibilità...tieni pero conto che agosto forse va in ferie....dopo aver visto 400 ginocchia l'anno e co tutti i soldi che prende, staccherà a spina pure lui :D

allora io sono calabrese ma sono a milano per studio :D l'operazione la vorrei fare qui a Milano appunto ma ad agosto sarei in vacanza in teoria :stordita: cioè un po' mi scazza salire il 20 e qualcosa per la visita ed eventualmente riscendere oppure restare a milano ( in pratica mi perdo quasi un mesetto di vacanze al mare :mad: ) quindi per questo volevo sbrigarmi a fare la visita ora a luglio! Così facendomi 2 conti visita a luglio poi facciamo 3 - 4 mesi di attesa finirei per novembre-dicembre l'operazione...
riguardo benazzo quello è un pallino di mio padre che per me vuole il miglior chirurgo del mondo e dato che lui è interista sa che benazzo opera i calciatori dell'inter :asd:

operarmi rigorosamente con la mutua, i miei sarebbero un tantino irritati (giusto per usare un eufenismo :asd: ) nel caso dovessero spendere 5000 e passa euro per un'altra operazione di ginocchio.. ( già mia madre l'ultima volta durante l'attesa stava morendo per l'ansia, manco fosse un'operazione a cuore aperto :D )


a proposito i antidolorifici.....ma voi prendevate tutti il nimesulide come Stefano???

io se posso prendo la tachipirina, anche quando ho crampi mal di testa ecc, se nn erro anche quando mi spaccai il ginocchio, è un po meno forte ma il nimesulide o aulin è ben famoso per spaccare lo stomaco....se posso evito, però se la tachipirina non basta prenderò quello!

guarda io le rare volte che presi antidolorifici optai solo per tachipirina... e questo vale anche per altre situazioni tipo febbre ecc .. nimesulide, aulin in generale li evito...

alex642002
06-07-2012, 19:02
operarmi rigorosamente con la mutua, i miei sarebbero un tantino irritati (giusto per usare un eufenismo :asd: ) nel caso dovessero spendere 5000 e passa euro per un'altra operazione di ginocchio.. ( già mia madre l'ultima volta durante l'attesa stava morendo per l'ansia, manco fosse un'operazione a cuore aperto :D )



guarda io le rare volte che presi antidolorifici optai solo per tachipirina... e questo vale anche per altre situazioni tipo febbre ecc .. nimesulide, aulin in generale li evito...

5000....neanche il menisco fra un pò ti ci fanno.Il problema del SSN sono le attese,dipende dove..
Io la tachipirina la prendo solo per la febbre(se supera 38°,38,5).

Delfino81
06-07-2012, 22:22
allora io sono calabrese ma sono a milano per studio :D l'operazione la vorrei fare qui a Milano appunto ma ad agosto sarei in vacanza in teoria :stordita: cioè un po' mi scazza salire il 20 e qualcosa per la visita ed eventualmente riscendere oppure restare a milano ( in pratica mi perdo quasi un mesetto di vacanze al mare :mad: ) quindi per questo volevo sbrigarmi a fare la visita ora a luglio! Così facendomi 2 conti visita a luglio poi facciamo 3 - 4 mesi di attesa finirei per novembre-dicembre l'operazione...
riguardo benazzo quello è un pallino di mio padre che per me vuole il miglior chirurgo del mondo e dato che lui è interista sa che benazzo opera i calciatori dell'inter :asd:

operarmi rigorosamente con la mutua, i miei sarebbero un tantino irritati (giusto per usare un eufenismo :asd: ) nel caso dovessero spendere 5000 e passa euro per un'altra operazione di ginocchio.. ( già mia madre l'ultima volta durante l'attesa stava morendo per l'ansia, manco fosse un'operazione a cuore aperto :D )



guarda io le rare volte che presi antidolorifici optai solo per tachipirina... e questo vale anche per altre situazioni tipo febbre ecc .. nimesulide, aulin in generale li evito...



beh meno male che è interista allora..... se tifava per il Catanzaro ti mandava dal suo medico sociale? :D ch di sicuro sarà piu in gamba dell'ex medico sociale del Taranto calcio... :D

comunque anche Volpi è stato medico dell'inter dal 95 al 2000, diglielo cosi magari sta piu tranquillo.....

riguardo il periodo operatorio, a sto puntompotresti fare anche un'altra cosa.....ti fai l'estate in grazia di Dio, a settembre risali e ti fai fare la visita con Volpi.....e x gennaio ti dovrebbero chiamare....cosi oltre a farti l'estate in pace, ti fai anche Natale in pace, se no da fuorisede poi e con un'oeprazione "fresca fresca" dovresti scendere x le vacanze natalizie, poi risalire, il tutto "condito" coi centri di fisio che vanno in ferie pure loro...insomma meno stress fai fare al ginocchio meglio è.... ;)

se vai da "Schopenahuer" stando all'esperienza di Stefano, prima di 7 8 mesi non ti chiamano comunque.....anzi a lui dissero dopo 7 mesi ma lo chiamarono dopo 1 anno....e meno male che si era gia operato "privatamente" potendo contare sull'assicurazione....

ha ragione Alex sui prezzi privati, se ti chiedessero solo 5000 euro ci metteri la firma, MAriani (che qua a Roma è considerato il big dei big) solo x il crociato posteriore voleva 15.000 euro.... :eek: non oso immaginare crociato anteriore, posteriore insieme con tendini da donatore (che hanno un costo anche quelli x tutti i processi di "conservazione" che subiscono), quanto sarebbe stato quotato alla SNAI.... :D

ricordo che proprio l'ultimo dottore da me interpellato, quello giovane, è di Reggio Calabria e visita a Roma na volta al mese.....presso una clinica dove opera, convenzionata col SSN....

disse che un'operazione come la mia, in regime di SSN in uella clinica me la sareipotuta scordare, perche operazioni troppo costose le cliniche piccole le rifiutano perche ci vanno a perdere.... il SSN non paga tutto tutto, e spesso la clinica ci deve rimettere....se un grossoospedale, da un ampio respiro di centinaia, migliaia di operazioni al'anno, se lo puo permetere, una clinica piccola no...... :rolleyes:

un'esperienza del genere l ebbe anche una rgazza che scriveva qua, forse Gomma e gli altr della "vecchia guardia" se la ricordano, il suo nick era Lety (Letizia).... aveva gia subito almeno due operazioni al ginocchio, al crociato anteriore, la prima (fallimentare) col tendine rotuleo, la seconda, altrettando fallimentare, con tendine artificiale..... in piu le fu riscontrata anche la lesione del crociato posteriore, e il dottore (MArgheritini, molto bravo qua su Roma che opera privatamente in una clinica e con la mutua in un'altra clinica) pur con tutto il ben di Dio che le avevano gia fatto (situazione nella quale i tendini di banca sono la scelta ottimale per evitare di smontare ancora di piu un ginocchio gi ompromesso) gli fece il trapianto con quadricipitale pr il posteriore, semitendinoso x l'anteriore.....perche quella clinica nn passava i tendini di banca....stessa cosa voleva fare a me.....se fosse stato rotto un terzo legamento periferico(PAPE, LCM ecc) mi avrebbe preso anche il tendine della fascia lata, oppure il semitendinoso della gamba sana...... bravo uanto mai.....ho detto No grazie! :cool:

alla fine è triste dirlo ma rendiamoci conto che noi pazienti siamo visti troppo spesso come BU$INE$$ che non come esseri umani! :rolleyes:

dylandog_666
07-07-2012, 12:15
Già 5000 euro forse ti fa l'operazione un tizio senza laurea che ti opera su un banco di macellaio usando tendini del maiale ( che ha degli organi "simili" ai nostri :D ). Magari anche i tendini, un futuro ortopedico potrebbe scrivere la tesi sul trapianto tendineo da maiale a paziente :asd: sto degerando...

per fortuna non tifa cosenza, un anno fa ci fu lo scandalo di una signora operata al ginocchio e morta pochi giorni dopo per cause sconosciute.. :eek:

L'unico "problemino" è che a gennaio avrei la sessione di esami quindi dovrei arrivare in quel periodo o con 2-3 mesi di riabilitazione già fatta post operazione (campa cavallo che l'erba cresce :fagiano: ) oppure dovrei fare in modo che capiti subito dopo la sessione (intorno febbraio) che mi sembra sia la cosa migliore.... quanti casini :(

Si "schopenauer" a meno che sia passato di moda ha dei tempi di attesa infiniti, ma per caso si può sapere quale sono appunto i tempi di attesa di un'operazione? Tipo chiamo gli'ospedali e dico "uè bella (a me rispondono sempre centraliniste :sofico: ) ma senti un po', se mi devo opera al ginocchio con tizio o caio quanto tempo ci vorrebbe?" mi saprebbero rispondere o mi mandano a fan....?

Mizzica Delfino, Margheritini ti voleva smontare 1 gamba e mezzo per metterti a posto il ginocchio.. ma sembra che non avesse scelta, cmq io pensavo che i legamenti da donatore fossero utilizzati solo in operazioni a pagamento e non con la mutua...

io mi chiedo quanto costa un'operazione di ricostruzione lca escludendo i compensi dei medici, a livello di strutture e di materiale utilizzato...

Abanjo
08-07-2012, 19:52
Salve a tutti :D non penso vi ricordiate di me, postai diverso tempo fa dopo essermi fatto male al ginocchio durante una partita di calcio :cry:

allora riassumo il tutto:
giugno 2009 - trauma durante una partita con il ginocchio girato (sentito un rumore simile al "TOK" ) e poi rigirato (altro TOK :D ) , dalla rmn lottura lca altri legamenti a posto.. primo ortopedico "operare!", secondo ortopedico "non c'è bisogno di operare, aumenta muscolatura" in pratica non mi sono operato , ho fatto tanta palestra ma ho limitato molto le partite di qualsiasi tipo.

maggio 2010 - distorsione ennesima, menisco lesionato ed operazione solo al menisco con menisectomia parziale

giugno - luglio 2011 - ennesimo micro trauma mentre giocavo a basket, sento il ginocchio che cede e si muove, gonfiore per un po' di giorni e da lì abbandono ogni tipo di sport ma non faccio neanche una visita ortopedica

ottobre 2011 - rmn, in pratica dal referto "lesione verosimilmente a manico di secchio della fibrocartilagine meniscale laterale, che mostra aspetto discoide, come già segnalato in un precedente analogo del giugno 2010. Maracatamente assottigliato e solo parzialmente riconoscibile alla sua inserzione femorale, il lca. continuo il lcp e legamenti collaterali. poi lieve tendenza ipepressione esterna rotula, nei limiti lo spessore della cartilagine di rivestimento femoro-rotule. ecc ecc"

da allora nessuna visita ortopedica (si lo so sono un cazzone :doh: ) ma non ho mai più praticato sport, POI settimana scorsa mentre ero in bicicletta la ruota si infila nei binari del tram (accidenti a me) e cado dalla parte destra e appena metto il ginocchio a terra questo si gira e quindi casco come un sacco di patate ( non andavo molto veloce, sono convinto che se fossi caduto dalla parte sinistra mi sarei retto )

Cmq dolore atroce, più delle scorse volte il che mi fa pensare che ho fatto altri danni :muro: :cry: cmq sto aspettando di fare la rmn e di fare la visita dall'ortpedico. Oltre all'ortopedico che mi ha operato di menisectomia vorrei sentire un'altra campana e quindi proverò a chiamare il galeazzi.

Quindi vorrei sapere da chi è di Milano ed è già passato, purtroppo, in questi caso quali altri dottori sono specializzati nel ginocchio tralasciando il prof. heidemberg che ha purtroppo tempi biblici.

Inoltre per il post-operazione so che ci sono centri fisioterapistici convenzionati con il ssn , qualcuno , sempre di milano, ne conosce? Ma l'ospedale non offre un periodo di fisioterapia convenzionato? (immagino ad orari a loro imposti) In pratica non vorrei mollarci una barca di soldi, non avendo assicurazione essendo studente.

Di certo sono sicuro di volermi operare, le vostre storie mi hanno in un certo senso rassicurato e penso sia la cosa più logica per me che ho 23 anni...

grazie e tutti e scusate per la lunghezza del post :)

Scusa se te lo dico... ma complimenti per la pessima gestione dell'infortunio, e complimenti al secondo medico.

spiace dirtelo, ma hai buttato via tempo, dolore e anche aggravato la situazione.

dopo vado avanti con la lettura del topic, ma se hai bisogno di un ottimo chirurgo di milano che opera anche con la mutua in tempi brevissimi mandami un piemme.

è primario del reparto ortopedia casa di cura s.carlo, era nello staff di volpi, ed è uno dei 7..8.. che operano alla "del piero" in italia.
mi ha fatto 2 crociati.

dylandog_666
08-07-2012, 21:54
Scusa se te lo dico... ma complimenti per la pessima gestione dell'infortunio, e complimenti al secondo medico.

spiace dirtelo, ma hai buttato via tempo, dolore e anche aggravato la situazione.

dopo vado avanti con la lettura del topic, ma se hai bisogno di un ottimo chirurgo di milano che opera anche con la mutua in tempi brevissimi mandami un piemme.

è primario del reparto ortopedia casa di cura s.carlo, era nello staff di volpi, ed è uno dei 7..8.. che operano alla "del piero" in italia.
mi ha fatto 2 crociati.

ciao, no tranquillo mi puoi anche insultare :D lo so che ho trattato malissimo il mio ginocchio , ne sono arci consapevole :muro:

ti mando subito un pm, sto raccogliendo medici su medici :sofico:

Stefano Landau
09-07-2012, 09:19
5000....neanche il menisco fra un pò ti ci fanno.Il problema del SSN sono le attese,dipende dove..
Io la tachipirina la prendo solo per la febbre(se supera 38°,38,5).

Dicamo che nel mio caso il solo compenso del chirurgo è stato di 7000 €, poi c'è l'anestesita, il primo aiuto, il secondo aiuto la sala operatoria, l'ospedale....... alla fine sono più di 15.000 € che vanno (+ altri 2500 di fisioterapia ed esami/visite) .... Questo andando al Galeazzi. In clinica i costi sarebbero stati maggiori di almeno 2000 o 3000 Euro.......

Confermo per la Tachipirina.... io la prendo solo per abbassare la febbre quando supero i 38.5°
Non pensavo fosse anche un antidolorifico........
(comunque anche l'aulin/nimesulide l'ho preso solo dopo l'operazione.......)

gomma2408
09-07-2012, 16:49
Dicamo che nel mio caso il solo compenso del chirurgo è stato di 7000 €, poi c'è l'anestesita, il primo aiuto, il secondo aiuto la sala operatoria, l'ospedale....... alla fine sono più di 15.000 € che vanno (+ altri 2500 di fisioterapia ed esami/visite) .... Questo andando al Galeazzi. In clinica i costi sarebbero stati maggiori di almeno 2000 o 3000 Euro.......

Confermo per la Tachipirina.... io la prendo solo per abbassare la febbre quando supero i 38.5°
Non pensavo fosse anche un antidolorifico........
(comunque anche l'aulin/nimesulide l'ho preso solo dopo l'operazione.......)

tanto per discutere:D (siamo qui apposta, no??? :D ) la tachipirina viene data a chi, come me, ad esempio, è allergico all'acido acetilsalicilico 8=aspirina e derivati) e a tutti gli antinfiammatori non-steroidei (quasi tutti quelli utilizzati, quindi.... dal'ibuprofene - lasonil, ecc... al voltaren, ecc...) risultando l'unico farmaco analgesico utilizzabile in sostanza.
Lo fanno anche in ospedale come antidolorifico, spesso utilizzando l'altro nome commerciale: l'efferalgan , che per uso domiciliare esiste anche in compresse effervescenti. A me lo misero nella flebo proprio perchè ero allergico agli altri, così come mi consigliarono la tachipirina (è la stessa identica cosa dell'efferalgan, è paracetamolo per intendersi) e certo che sì, che viene usato come antidolorifico, anche se un po' più blando di altri ma soprattutto NON FA MALE allo stomaco..... ;)
Poi è anche un ottimo antipiretico (per la febbre) ovviamente...

Comunque questo è il problema minore da discutere : cosa PRENDERE te lo dirà il medico subito prima di dimetterti, quindi... quello saperlo prima ha poca importanza.
Sui costi: variano moltissimo, un ortopedico di primaria fama a ROMA (chi ha orecchie per intendere... intenda... vedi Totti.... :D :D :D ) ciese nel 2008 10.000 euro più IVA ad un mio amico (che effettivamente si operò da lui) comprensivi di primi 10-15 gg di riabilitazione presso la stessa clinica privata ove opera. Ma in sostanza fa poco più che da SUPERVISORE in quanto vieni ioperato dalla sua equipe (a proposito, verificare sempre con il chirurgo se opera in tutto e per tutto LUI.... i più famosi alle volte usano questa medologia, fanno operare alla propria equipe, salvo passare nei 10-15 minuti finali dell'operazione per verificare la corretta esecuzione e la corretta tensione del legamento..... )

I costi variano moltissimo anche dalla tecnologia utilizzata, e all'interno della tecnologia utilizzata anche dai MATERIALI:
Anche qui ci sono viti (cinesi??? :D :D :D ) che costano meno di 200 euro, mentre altre, usate per la STESSA IDENTICA OPERAZIONE, ma di più recente concezione come materiali, ad esempio sono meglio assorbibili, o sono maggiormente osteocompatibili ) oltre 600 euro....

Anche qui si potrebbe pensare: una struttura privata è vero che paghi di tasca, ma allo stesso tempo sono tentati a usare i materiali (sempre ottimi , per carità!!!! però....) meno costosi (per avere più margine) , oppure userannos empre il meglio del meglio?
Ancora: in struttura pubblica, un ortopedico, non gliene fregherà niente di te e di cosa ti mette perchè tanto è in convenzone con il SSN, OPPURE proprio per questo per lui è indifferente mettere una vite MIGLIORE perchè paga l'ospedale, e ci va della sua reputazione, lui sarà pagato "a operazione" , a orario, ecc.. e quindi non deve cercare il massimo guadagno anche nei materiali..... (l'ho sentito dire per davvero questo... cioè che operando nel pubblico in realtà il medico gli viene in tasca la stessa cifra, e allora tende a usare materiali migliori - altrimenti non opera, certo deve essere un ortopedico che interessa all'ospedale....:D non farselo scappare via! - materiali più costosi, ma che tanto non incidono direttamente sul guadagno diretto del professionista)

chi ci dice questo??? cioè che pagando di più si ha miglior materiali, migliore attenzione, ecc... ???
Nessuno,
Solo la fiducia nella professionalità dell'individuo professionsita, quindi... .inutile farsi tanti rigiri mentali.... ecco perchè è importante affidarsi a chi ci dà più sicurezze... anche se a priori non si può mai avere certezze...

;)

dylandog_666
09-07-2012, 19:54
tanto per discutere:D (siamo qui apposta, no??? :D ) la tachipirina viene data a chi, come me, ad esempio, è allergico all'acido acetilsalicilico 8=aspirina e derivati) e a tutti gli antinfiammatori non-steroidei (quasi tutti quelli utilizzati, quindi.... dal'ibuprofene - lasonil, ecc... al voltaren, ecc...) risultando l'unico farmaco analgesico utilizzabile in sostanza.
Lo fanno anche in ospedale come antidolorifico, spesso utilizzando l'altro nome commerciale: l'efferalgan , che per uso domiciliare esiste anche in compresse effervescenti. A me lo misero nella flebo proprio perchè ero allergico agli altri, così come mi consigliarono la tachipirina (è la stessa identica cosa dell'efferalgan, è paracetamolo per intendersi) e certo che sì, che viene usato come antidolorifico, anche se un po' più blando di altri ma soprattutto NON FA MALE allo stomaco..... ;)
Poi è anche un ottimo antipiretico (per la febbre) ovviamente...

Comunque questo è il problema minore da discutere : cosa PRENDERE te lo dirà il medico subito prima di dimetterti, quindi... quello saperlo prima ha poca importanza.
Sui costi: variano moltissimo, un ortopedico di primaria fama a ROMA (chi ha orecchie per intendere... intenda... vedi Totti.... :D :D :D ) ciese nel 2008 10.000 euro più IVA ad un mio amico (che effettivamente si operò da lui) comprensivi di primi 10-15 gg di riabilitazione presso la stessa clinica privata ove opera. Ma in sostanza fa poco più che da SUPERVISORE in quanto vieni ioperato dalla sua equipe (a proposito, verificare sempre con il chirurgo se opera in tutto e per tutto LUI.... i più famosi alle volte usano questa medologia, fanno operare alla propria equipe, salvo passare nei 10-15 minuti finali dell'operazione per verificare la corretta esecuzione e la corretta tensione del legamento..... )

I costi variano moltissimo anche dalla tecnologia utilizzata, e all'interno della tecnologia utilizzata anche dai MATERIALI:
Anche qui ci sono viti (cinesi??? :D :D :D ) che costano meno di 200 euro, mentre altre, usate per la STESSA IDENTICA OPERAZIONE, ma di più recente concezione come materiali, ad esempio sono meglio assorbibili, o sono maggiormente osteocompatibili ) oltre 600 euro....

Anche qui si potrebbe pensare: una struttura privata è vero che paghi di tasca, ma allo stesso tempo sono tentati a usare i materiali (sempre ottimi , per carità!!!! però....) meno costosi (per avere più margine) , oppure userannos empre il meglio del meglio?
Ancora: in struttura pubblica, un ortopedico, non gliene fregherà niente di te e di cosa ti mette perchè tanto è in convenzone con il SSN, OPPURE proprio per questo per lui è indifferente mettere una vite MIGLIORE perchè paga l'ospedale, e ci va della sua reputazione, lui sarà pagato "a operazione" , a orario, ecc.. e quindi non deve cercare il massimo guadagno anche nei materiali..... (l'ho sentito dire per davvero questo... cioè che operando nel pubblico in realtà il medico gli viene in tasca la stessa cifra, e allora tende a usare materiali migliori - altrimenti non opera, certo deve essere un ortopedico che interessa all'ospedale....:D non farselo scappare via! - materiali più costosi, ma che tanto non incidono direttamente sul guadagno diretto del professionista)

chi ci dice questo??? cioè che pagando di più si ha miglior materiali, migliore attenzione, ecc... ???
Nessuno,
Solo la fiducia nella professionalità dell'individuo professionsita, quindi... .inutile farsi tanti rigiri mentali.... ecco perchè è importante affidarsi a chi ci dà più sicurezze... anche se a priori non si può mai avere certezze...

;)

E' vero quello che dici, è anche possibile che un ortopedico che opera in convenzione ha "in cuore" il fatto che l'operazione vada al meglio così che il paziente possa parlare bene di lui e della struttura e consigliarlo ad altri....
e per far questo la struttura mette a disposizione materiali migliori...

magari in privato se ti porti le viti da casa ti fanno uno sconticino.. conosco un ferramenta fornitissimo :D

cmq per info (magari potrebbe essere d'aiuto a qualchedun'altro) ho contatto la clinica riabilitativa isokinetic (www.isokinetic.com) che ha sede a milano,roma,bologna,rimini, torino e verona per chiedere un po' di info e sopratutto prezzi :fagiano:

Da quanto mi è parso di leggere, è un centro che ha una buona fama a livello nazionale ed internazionale ed è ben attrezzato (hanno anche un campo in erba,almeno a milano, per l'ultima parte di riabilitazione per riprendere i movimenti tipici da calciatore (ma credo anche per altri sport).

Cmq il dottore che mi ha risposto mi ha detto ovviamente che ogni paziente ha il proprio decorso, che è un centro di riabilitazione sportiva che non è destinato solo agli sportivi ma che praticano i concetti di riabilitazione sportiva su paziente di ogni genere (certo non pensa ti danno il programma di totti magari :asd: ). DI solito i pazienti fanno alcune decine di sedute parte in palestra, parte in piscina e poi sul campo, ed ogni seduta costa 80 euro "tutto compreso"..

magari potrà interessare a qualcuno... il centro non è convenzionato con il ssn , però devo ancora capire se dopo l'operazione si ha a disposizione tot seduto o tot mesi "coperti", sarà una cosa che chiederò alla visita ortopedica fissata il 26 luglio al galeazzi con nonsoqualedottore :fagiano:

katia22
09-07-2012, 22:26
Ciao Ragazzi, sono nuovo del Forum...Purtroppo invece "Non nuovo" riguardo rotture al legamento crociato...tra 15 giorni mi opero per la terza volta in 10 anni allo stesso ginocchio...come molti l'ho rotto giocando a calcio...e dopo un primo intervento "complicato" in cui sono seguiti problemi relativi all'errato inserimento del neo legamento(roba da non credere ma vera...che pero' ho scoperto da solo dopo anni) mi hanno dovuto rioperare 8 mesi dopo il primo intervento in quanto la mia gamba non si raddrizzava completamente ne si piegava completamente...ero rimasto "zoppo"!!!
Il "dottorone" in questione da la colpa alla fisioterapia...ahahahah...la colpa è soo sua e della sua incompetenza...tra l'altro non si trovano piu' tracce di questo presunto "genio" della chirurgia"...dopo il secondo intervento il ginocchio mi torna "normale"...ma stranamente dopo 4 anni dall'intervento mentre ero seduto...mi salta il nuovo legamento...da solo!!!
mi sottopongo a diverse visite con diversi specialisti che mi consigliano una nuova operazione ....che io rifiuto (probabilmente chi di voi ha gia fatto l'intervento sa cosa significhi e quanto lunga e faticosa sia la strada per la ripresa)....mi dicono che la decisione è solo mia...che posso vivere anche cosi' se voglio...Beh...in realta' Sopravvivere piu' che vivere!!!
ho deciso adesso di fare l'intervento che verra' eseguito dal Dottor Sansone del galeazzi...dato che è il terzo mi verra' trapiantato un allograf ovvero tendine da cadavere...mi ha portato a questa decisione tutti i problemi cartilaginei che sto avendo con il crociato rotto da anni...faccio piu' rumori io di un 80enne...(ps io ho 28 anni)...so benissimo che la cartilagine usurata non la recuperero' facendo l'intervento ma spero che per lo meno il movimento "meccanico del ginocchio" torni ad essere corretto e che l'usura difforme si assesti quanto prima...
Vi terro' aggiornati appena fatto l'intervento...
Ciao:mc:

ciao Atomik
ho letto solo adesso qui e penso che hai gia fatto intervento.anche io ho sceglto con donatore ,ma faro spero a settembre ottobre.come ti senti ? non hai rigetto vero? mi hanno promesso che probabilita e quasi 0
katia

Delfino81
10-07-2012, 08:33
katia traquilla col tendine da donatore i rischi di rigetto sono bassissimi!



atomik mi spiace x la tua disavventura,certo leggere quante cose possono capitare per un "innocuo" LCA :D mi fanno ben pensare su quante cose possano cpitare a me che di legmenti me ne faranno due o 3..... :D

a me Volpi mi disse che la difficoltà della ricostruzione combinata, oltre che nella difficoltà insita nella ricostruz del crociato posteriore in sè (piu difficile dell'anteriore), sta proprio nel coretto "ritensionamento" dei due legamenti.....perche non avendone manco uno piu "originale" ti manca come dire il punto focale, devi fare tutto sull'esperienza...... lui comunque è ottimista, magari lo fossi anche io :D

gomma2408
10-07-2012, 09:09
katia traquilla col tendine da donatore i rischi di rigetto sono bassissimi!



atomik mi spiace x la tua disavventura,certo leggere quante cose possono capitare per un "innocuo" LCA :D mi fanno ben pensare su quante cose possano cpitare a me che di legmenti me ne faranno due o 3..... :D

a me Volpi mi disse che la difficoltà della ricostruzione combinata, oltre che nella difficoltà insita nella ricostruz del crociato posteriore in sè (piu difficile dell'anteriore), sta proprio nel coretto "ritensionamento" dei due legamenti.....perche non avendone manco uno piu "originale" ti manca come dire il punto focale, devi fare tutto sull'esperienza...... lui comunque è ottimista, magari lo fossi anche io :D

e poi perchè la funzionalità del LCP si recupera al 40, max 50 per cento... per come è posizionato e per come è possibile "ovviare" con la ricostruzione chirurgica. Ricordiamo che i legamenti sono ricostruiti e posizionati in modo da recuperare tutta la funzionalità precedente, ma sono posizionati in modo diverso dall'originario, anche se tendono a ripercorrerne ilpiù possibile fedelmente il decorso di quello originario, ma questo solo a livello intercondileo (e al centro del ginocchio). Il fatto che sia necessario trovare dei punti di "ancoraggio" per ricostruire il lca, ha portato negli anni ad affinare proprio tale aspetto, e nel lca si ha la pressochè ripresa al 99% (non di resistenza, ma proprio di possibilità di tenuta ai più disparati movimenti) in quanto un lca ricostruito "tiene" al pari dell'originale in quasi tutto, a parte il famoso movimento del nuoto "a rana", dove presenta qualche deficit in più rispetto al lca naturale. Ma a questo ci siamo arrivati con molti anni di affinamenti.... e di tentativi. Il fatto che siamo arrivati a questo punto "ottimale" nella ricostruzione (il padre di un mio amico l'ha fatto negli anni 70 e aveva un ginocchio come un pallone perchè fu fatto "a cielo aperto" neanche in artroscopia, quindi.... e dico "aveva" perchè due anni fa ha dovuto fare la protesi - avrà adesso 65 anni) non vuol dire che tali affinamenti siano terminati, anzi.... le tecnichbe migliorano sempre e raggiungono migliori risultati in minor tempo. ;)

Delfino81
10-07-2012, 13:11
e poi perchè la funzionalità del LCP si recupera al 40, max 50 per cento... per come è posizionato e per come è possibile "ovviare" con la ricostruzione chirurgica. Ricordiamo che i legamenti sono ricostruiti e posizionati in modo da recuperare tutta la funzionalità precedente, ma sono posizionati in modo diverso dall'originario, anche se tendono a ripercorrerne ilpiù possibile fedelmente il decorso di quello originario, ma questo solo a livello intercondileo (e al centro del ginocchio). Il fatto che sia necessario trovare dei punti di "ancoraggio" per ricostruire il lca, ha portato negli anni ad affinare proprio tale aspetto, e nel lca si ha la pressochè ripresa al 99% (non di resistenza, ma proprio di possibilità di tenuta ai più disparati movimenti) in quanto un lca ricostruito "tiene" al pari dell'originale in quasi tutto, a parte il famoso movimento del nuoto "a rana", dove presenta qualche deficit in più rispetto al lca naturale. Ma a questo ci siamo arrivati con molti anni di affinamenti.... e di tentativi. Il fatto che siamo arrivati a questo punto "ottimale" nella ricostruzione (il padre di un mio amico l'ha fatto negli anni 70 e aveva un ginocchio come un pallone perchè fu fatto "a cielo aperto" neanche in artroscopia, quindi.... e dico "aveva" perchè due anni fa ha dovuto fare la protesi - avrà adesso 65 anni) non vuol dire che tali affinamenti siano terminati, anzi.... le tecnichbe migliorano sempre e raggiungono migliori risultati in minor tempo. ;)

guarda sarà xke Volpi è specializzato molto sul crociato posteriore (al di là del nome ricorrente su milano io l'ho scelto perche documentandomi vedevo cheai vari congressi della SIGASCOT, SIA ecc) portava sempre come agromento di discussione e di sua specializzazione, la ricostruz del LCP e le ricostruzione combinate.... :cool: ) dice che le nuove tecniche so cresciute molto proprio sul LCP, 10 anni fa i crociati anteriori gia si facevano con ottimi risultati, ma i crociati posteriori erano tabù, ora sono sempre piu i chirurghi che si cimentano sul LCP e i risultati sono stimabili intorno al 70 % di recupero sul posteriore......

insomma io mi sono reso conto fin da subito che il mio era un caso "speciale" (purtroppo :( ) e con tutti i medici che ho consultato (quello è stato il primo sbaglio, consultarne troppi, ma volevo accumulare piu responsi possibili, senza pensae che mi avrebbero confuso piu le idee) son pasato da chi mi guardava come se dovesse comunicarmi la notizia di un tumore (e non scherzo, quando senti un dottore che scuote la testa quasi in lacrime :D e dice "Dio mio che macello, stai messo male" come ti devi senti??? :eek: ) a chi mi diceva senza esitare con il famoso suardo "arrapato" nel toccare il ginocchio "guarda tranquillo, ti faccio questo questo e uest'altro, motosega, alabarda spaziale e torni meglio di prima" :D :D (fortuna che ho finito i consulti, al prossimo che avrebbe detto "torni meglio di prima" gli avrei lussato il suo di ginocchio :D )....

come a solito e come i latini ci insegnano... "in medio stat virtus".... :cool: e Volpi mi è sembrato il giusto compromesso tra i due...però sempre per il danno che ho avuto, gli interrogativi sul futuro di uesto ginocchio restano tanti......assodato che anche chi si opera di solo LCA o solo menisco, il ginochio se lo sentirà sempre "un pelo diverso" dall'altro.... (Gomma sta frase era tua, mi rimase impressa e te la rubo senza pagarti i diritti d'autore perche non ho na lira pe piagne :sofico: ) chi si "rifà tutto", tenendo conto delle incognite di ogni gesto chirurgico, che qui so tant (fissazioni e tensionamenti dei legamenti, teuta e osteointegrazione dell'allograft fisioterapia piu "cauta" e dura, ecc che ginocchio avrà? io, che ginocchio avrò?

capite bene che lo sportivo che si opera di solo LCA per tornare a giocare, ma che con LCA rotto non avverte cos tante limitazioni nela vita quotidiana,e sa di mettersi soto i ferri per un'operazione "di routine", x quanto le sale operatorie x nessuno siano sale da ballo dove divertirsi, affronta la cosa con un certo approccio psicologico.....

chi come me, ha visto il suo ginocchio "degenerare" di anno in anno (x fortunqa solo sintomatologicmente, perche la cartilagine stando anche alle RMN ad alta definiione che la dovrebbero veder bene, sta ancora dove sta, però è piu infiammata e infiammabile) e ora si trova con una qualità di vita pressoche limitata :rolleyes:

- NO a lunghe passeggiate, ad andare a ballare fino alle 5 di mattina, bestemmie (contro Gesù e la Madonna mai sia chiaro :) ) a trema-la-terra quando sto nel traffico e premo continuamente la frizione, dover selezionare i curriculum da inviare e i posti di lavoro da scegliere perche di troppo "manuali" non si può, (anche se con una situazione di crisi come quella attuale potri permettermi ben poco di selezionare, e dire che, anni fa a ginocchio sano, deridevo quei laureati che non volevano "sporcarsi le manine" e star seduti dietro na scrivania).......

e in piu sa di affrontare una operazione "eccellente" e non "di routine" (per quanto possa essere considerata di routine una qualsiasi operazione, fosse anche una sutura meniscale) per SPERARE di poter recuperare quanto perso in termini di qualità della vita e di avere ancora una vita davanti (per un 65enne con artrosi è diverso, magari se ne fotte di piu) affronta il tutto con una psicologia diversa...... :rolleyes: :confused:

ragazzi, vi chiedo ancora scusa x gli sfoghi che avete dovut sopportare, compreso questo, ma a volte traggo piu sostegno morale da questo forum, che da amici di lunga data che per tirarmi su di morale sanno dire solo "e dai su quante storie x un ginocchio, mica devi affonta un'operazione a cuore aperto :rolleyes: )... è proprio vero, ci accorgiamo dell'utilità delle "cose" (legamenti compresi) solo quando le perdiamo.....

buon pomeriggio a tutti :)

katia22
10-07-2012, 16:10
quando leggo qua delle complicanze del intervento certe volte mi viene paura,quando ci penso del mio dinocchio.ormai posso solo sperare che vada tutto bene.
comunque in palestra ho conosciuto una ragazza che 12 anni fa ha fatto intervento sull ginocchio di 3 legamenti rotti,ai tempi non si usava tanto donatore e mi ha detto che si sente ginocchio operato piu forte del altro.

sono stata al mare e mi sono accorta quando nuoto dopo mi da fastidio ginocchio e normale questo? quando mi opero spero mi passa o no?

alex642002
10-07-2012, 20:09
tanto per discutere:D (siamo qui apposta, no??? :D ) la tachipirina viene data a chi, come me, ad esempio, è allergico all'acido acetilsalicilico 8=aspirina e derivati) e a tutti gli antinfiammatori non-steroidei (quasi tutti quelli utilizzati, quindi.... dal'ibuprofene - lasonil, ecc... al voltaren, ecc...) risultando l'unico farmaco analgesico utilizzabile in sostanza.
Lo fanno anche in ospedale come antidolorifico, spesso utilizzando l'altro nome commerciale: l'efferalgan , che per uso domiciliare esiste anche in compresse effervescenti. A me lo misero nella flebo proprio perchè ero allergico agli altri, così come mi consigliarono la tachipirina (è la stessa identica cosa dell'efferalgan, è paracetamolo per intendersi) e certo che sì, che viene usato come antidolorifico, anche se un po' più blando di altri ma soprattutto NON FA MALE allo stomaco..... ;)
Poi è anche un ottimo antipiretico (per la febbre) ovviamente...



Che Tachipirina e Efferalgan fossero la stessa cosa veramente non lo sapevo:eek:
Forse è differente la concentrazione,non so,perchè con la Tachipirina l'effetto sulla febbre lo vedo subito,mentre con l'Efferalgan,ad esempio sul mal testa :doh: ,richiede più tempo :muro:
Io comunque prendo l'Aspirina di solito per il mal di testa e in passato presi l'Efferalgan.Tanto per le poche volte che la prendo..basta non esagerare,come per tutte le cose.

katia22
10-07-2012, 22:24
Che Tachipirina e Efferalgan fossero la stessa cosa veramente non lo sapevo:eek:
Forse è differente la concentrazione,non so,perchè con la Tachipirina l'effetto sulla febbre lo vedo subito,mentre con l'Efferalgan,ad esempio sul mal testa :doh: ,richiede più tempo :muro:
Io comunque prendo l'Aspirina di solito per il mal di testa e in passato presi l'Efferalgan.Tanto per le poche volte che la prendo..basta non esagerare,come per tutte le cose.

invece io ero convinta che efferalgan e molto piu forte del tachipirina.ma lo usato forse solo una volta nella vita non so bene,per fortuna non soffro mal di testa mi viene talmente raro che non mi ricordo neanche quando e stato ultima volta

Delfino81
10-07-2012, 22:56
quando leggo qua delle complicanze del intervento certe volte mi viene paura,quando ci penso del mio dinocchio.ormai posso solo sperare che vada tutto bene.
comunque in palestra ho conosciuto una ragazza che 12 anni fa ha fatto intervento sull ginocchio di 3 legamenti rotti,ai tempi non si usava tanto donatore e mi ha detto che si sente ginocchio operato piu forte del altro.

sono stata al mare e mi sono accorta quando nuoto dopo mi da fastidio ginocchio e normale questo? quando mi opero spero mi passa o no?

Katia scusami ma non ho capito....tu che ti sei rotta al ginocchio? :) perche devono usare il tendine da donatore? è una seconda operazione? (csidetta operazione di "revisione", di un legamento gia ricostruito e rotto di nuovo)? opppure anche a te devono ricostruire piu legamenti?

no te lo chiedo perche di solito se il chirurgo decide di operare col tendine da donatore, ci si trova quasi sempre in uno di uesti due casi.....difficile che lo scelga come "prima scelta" in un intervento ex novo di LCA....

gomma2408
11-07-2012, 12:43
Katia scusami ma non ho capito....tu che ti sei rotta al ginocchio? :) perche devono usare il tendine da donatore? è una seconda operazione? (csidetta operazione di "revisione", di un legamento gia ricostruito e rotto di nuovo)? opppure anche a te devono ricostruire piu legamenti?

no te lo chiedo perche di solito se il chirurgo decide di operare col tendine da donatore, ci si trova quasi sempre in uno di uesti due casi.....difficile che lo scelga come "prima scelta" in un intervento ex novo di LCA....

Katia aveva (ha) un po' di timori nell'usare un tendine suo perchè comunque vai a togliere qualcosa da un'altra parte del tuo stesso corpo... e perchè da donatore è molto più veloce il recupero.
Fatto sta che l'impianto "autologo" viene usato come gold standard tutt'oggi, nel senso che il recupero di prestazioni fisiche/sportive di alto livello propenderebbe per questa tecnica, quindi il deficit in realtà è moooolto limitato, perchè il s+g sopperisce al suo prelievo ricostituendosi o comunque sopperendo con le altre strutture del comparto flessorio.
Del resto è indubbio che ci vuole molto più tempo.
La scelta del chirurgo dipende anche da che paziente si trova davanti, cioè le aspettative di recupero e le sue esigenze. Magari Katia si sente sicura solo con questa metodologia, piuttosto che farsi prelevare un tendine dalla zona posteriore della gamba.... ;)

Il discorso medicinali (tachipirina/efferalgan) è indicativo: la tachipirina esiste da 500mg, da 1000 mg, e così pure l'efferalgan... bisogna veder ele concentrazioni per dose del principio attivo, che è e rimane lo stesso: il paracetamolo. Poi che magari una compressa effervescente (come c'è l'efferalgan) possa sembrare "più forte" magari solo perchè viene assorbita in minor tempo, rispetto alla semplice pastiglia di tachipirina, è altro discorso ancora... (a me in ospedale l'hanno fatto per flebo ad esempio)... ci sono anche qui tanti fattori. Quel che conta è che il principio attivo è lo stesso, quindi a parità di quantità presa sono identici.

Il discorso "ginocchio un pelo diverso" anche qui non mi preoccuperei fossi in te tanto.... perchè come spiegai tempo fa, anche con semplice lca rotto senza altre cose un mio collega di lavoro, più giovane, calciatore agonista, nella vita normale prima di operarsi non riusciva a fare neanche le scale bene... senza che il ginocchio gli partisse per i cavoli suoi ogni tanto... quindi.. magari te con tutto rotto sarai moooolto meglio di uno che si è solo rotto il lca. ;)
Una cosa è certa: soprattutto nel tuo caso, più aspetti peggio è (lo so che non è colpa tua aver aspettato, come me del resto, ed ormai sei "in lista" abreve....) e questo lo hai già verificato sulla tua pelle, andando molto lenatamente, ma progressivamente, ad avere sempre più fastidi....
ciao

darkweader
13-07-2012, 00:04
Salve a tutti, sono nuovo, spero che questo gruppo sia ancora molto attivo cosi da poter ricevere qualche consigli.

vi dico un pò la mia esperienza:

l'8maggio è avvenuto il "danno" rottura del LCA e lesione del menisco (quale precisamente mi è ancora oscuro)

28Maggio operazione: sedimentoso+gracile

5 giorni in ospedale prima di essere dimesso
in ospedale solo esercizi di contrazione del quadricipite e portando la gamba perpendicolare al letto fletterla fin dove possibile, fin da subito raggiungevo i 75°; niente kinetech o altri esercizi da fare, ne indicazione sul numero di ripetizione riposo o come applicare il ghiaccio.
15/20 giorni senza mettere peso sul ginocchio, al 15° giorno sono andato dal fisioterapista (come indicato dall'ortopedico),
che ha iniziato la mobilitazione manuale, e mi ha lasciato gli esercizi da fare a casa, che a confronto di quelli fatti da voi sono molto pochi.


Inizialmente non avevo l'estensione completa, un giorno ha dovuto farmi un pò male per farmela raggiungere, poi a casa mi stendo a pancia in giù portando il ginocchio fuori dal letto e la faccio scendere il più possibile.

Flessione inizialmente non andavo oltre i 90°, allora ha dovuto sbloccarmela manualmente, non vi dico che dolore, mai provato cosi in vita mia, pensare che ne l'incidente, ne il post operatorio mi avevano portato dolore,a parte il "risveglio" dall'anestesia.
Ora arrivo a 110°massimo dopo un po di esercizi (non di certo la mattina)

Tuttavia fino a ieri usavo entrambe le stampelle, non mi ha detto mai di toglierne una o entrambe ed io aspettavo una sua indicazione, fatto sta che da oggi una non la userò più

Tuttavia il ginocchio era molto gonfio sopra la rotula e diversi ematomi sul lato destro della gamba (ginocchio operato il sx), infatti penso che qualcosa non stia andando bene, anche se non provo particolare dolore anzi, mi dice di fare delle sedute con la pompa diamagnetica,

dopo queste sedute (molto costose 60 euri a botta) torno dall'ortopedico per un controllo, e mi dice che va tutto bene (il ginocchio e ancora molto gonfio, l'ematoma è quasi scomparso ma sul gonfiore non ci sono stati grandi benefici) mi dice di fare altre 4 sedute, che tuttavia penso servano veramente a poco oltre che essere molto costose.

Premetto che il fisioterapista mi vedeva 15min una volta la settimana, se volete vi descrivo gli esercizi comunque tutti senza attrezzi, fatto sta che il ginocchio e gonfio e il muscolo è zero, mi dice che il gonfiore è dovuto anche al muscolo che è sceso di fare recupero muscolare, e mi indica una palestra gestita da un "professore di ginnastica" che fortunatamente è già in ferie perchè inizio a non fidarmi molto di chi mi sta seguendo.

Quando gli ho detto che sarebbe stata aperta solo 3 giorni prima di chiudere mi ha detto di andare a farmi mostrare come fare gli esercizi per poi farli da me , poi fare movimento andare a mare che mi sarei ripreso.


in tutto ciò:niente kinetech,
ed in ottica futura :niente piscina, niente cyclette, niente esercizi procettivi(se si dice cosi).


Questa è la mia "storia" cosa ne pensate?

prima di chiedervi qualche consiglio mi sembrava giusto farvi un resoconto, tuttavia vorrei chiedervi cosa:

A voi come si è sbloccata in flessione la gamba?
oltre i 110° hanno dovuto mobilitarla (facendovi male)?

Secondo il mio fisioterapista si sbloccherà da sola, poichè lui oltre i 110° solitamente non forza, mentre sento di voi che dopo 40 giorni riuscite a portare la gamba quasi ai glutei...

Ciao a tutti
Antonio

darkweader
13-07-2012, 01:30
ah dimenticavo di scrivere che sono al 45° giorno dall'operazione:

entrambe le stampelle
ginocchio gonfio sopra la rotula
residui di ematomi vari

comunque vi scrivo il grattacapo più impellente:

non avendo il mio fisioterapista una palestra ne devo trovare una (ricordo che l'ortopedico mi ha detto di fare altre 4 sedute di pompa diamagnetica)

non volendo andare in una normale palestra sono andato in un centro sportivo di riabilitazione, dicendo che dovevo fare rinforzo muscolare e le sedute di pompa diamagnetica:


il fisioterapista della struttura mi ha detto che col ginocchio cosi, far lavorare il ginocchio potrebbe infiammare l'articolazione, quindi altre sedute che comprendono tecar terapia, elettrostimolazione (il mio fisioterapista dice di non fare l'elettrostimolazione), rieducazione e esercizi con elastici e pesetti.

In tutto ciò lui dice che dovrà farmi molto male nella mobilitazione se voglio recuperare la flessione, che non la recupero per "grazia divina" ( il mio fisioterapista non la vuole invece forzare)

e che appunto la pompa diamagnetica è una moda e che loro ottengono grandi risultati con la tecar.


Quindi andrei contro l'ortopedico e il fisioterapista che mi hanno seguito fin ora, con l'elettrostimolazione la tecarterapia e forzando il ginocchio oltre i 110°.


è impellente poichè siamo a luglio e le strutture stanno per chiudere e il tempo stringe, quindi entro lunedi dovrei essere gia "operativo".

In media quante sedute si fanno in "palestra" col fisioterapista, la priocettività dopo quanto si fa?

gomma2408
13-07-2012, 08:29
ah dimenticavo di scrivere che sono al 45° giorno dall'operazione:

entrambe le stampelle
ginocchio gonfio sopra la rotula
residui di ematomi vari

comunque vi scrivo il grattacapo più impellente:

non avendo il mio fisioterapista una palestra ne devo trovare una (ricordo che l'ortopedico mi ha detto di fare altre 4 sedute di pompa diamagnetica)

non volendo andare in una normale palestra sono andato in un centro sportivo di riabilitazione, dicendo che dovevo fare rinforzo muscolare e le sedute di pompa diamagnetica:


il fisioterapista della struttura mi ha detto che col ginocchio cosi, far lavorare il ginocchio potrebbe infiammare l'articolazione, quindi altre sedute che comprendono tecar terapia, elettrostimolazione (il mio fisioterapista dice di non fare l'elettrostimolazione), rieducazione e esercizi con elastici e pesetti.

In tutto ciò lui dice che dovrà farmi molto male nella mobilitazione se voglio recuperare la flessione, che non la recupero per "grazia divina" ( il mio fisioterapista non la vuole invece forzare)

e che appunto la pompa diamagnetica è una moda e che loro ottengono grandi risultati con la tecar.


Quindi andrei contro l'ortopedico e il fisioterapista che mi hanno seguito fin ora, con l'elettrostimolazione la tecarterapia e forzando il ginocchio oltre i 110°.


è impellente poichè siamo a luglio e le strutture stanno per chiudere e il tempo stringe, quindi entro lunedi dovrei essere gia "operativo".

In media quante sedute si fanno in "palestra" col fisioterapista, la priocettività dopo quanto si fa?



ciao..... il pensiero più grande l'hai superato , l'operazione... ora è tutta volontà e anche ovvio capacità di chi ti segue più che altro nel consigliarti gli esercizi giusti.
Qui ovviamente non è che si possano dare consigli su cosa fare e cosa non fare, però possiamo condividere le nostre esperienze, in molti casi più se ne sa, meglio è ... (si riesce a fare domande "mirate" al professionista di turno e si smaschera subito quello sbrigativo o poco preparato nello specifico... magari è preparato nella riabilitazione della spalla, ma a noi che interessa??? :D )

Io posso dirti che nella mia esperienza, tutto coincide con quanto ti hanno detto ultimamente in questa struttura di fisioterapia: ASSOLUTAMENTE la FLESSIONE NON si recupera DA SE', posso dirlo con cognizione di causa questo, ne ho viste a decine di operati al lca in questi 4 anni che vado in palestra riabilitativa (per fare mantenimento e per comodità, non perchè ho bisogno ormai del centro di riabilitazione... i motivi li ho spiegati altrove).
Anzi, nel protocollo riabilitativo è PREVISTO che il fisioterapista faccia fare i piegamenti al ginocchio (devono essere guidati) a TUTTI, fino a quasi toccare il tallone con i glutei.

Per il dolore, te pensa che ho visto e sentito gente urlare con tutto il fiato che aveva, tanto che da ben 3 locali di distanza una volta la moglie del poveretto di turno che stava aspettando è corsa in palestra a chiedere cosa fosse successo tutta allarmata....:D il dolore c'è, ma passa subito dopo e soprattutto si sente da subito molto più sciolto... più si aspetta più c'è il rischio che si formino aderenze che poi per farle staccare (sempre piegando il ginocchio) allora sì che son dolori....:D

Prima cosa l'estensione, però. Giusto come fai te sul letto a pancia in giù, e cerca di dormire (è dura lo so) con la gamba completamente distesa. Questo andrebbe fatto dal primo giorno, perchè dopo recuperare l'estensione ci vuole più tempo (e pazienza...)
La flessione io la portai a 10cm tallone/gluteo (da posizione prona, a pancia in su, eh, da posizione supina ci vole di più) dopo 15 giorni facendo le flessioni da me.
Il MIO ortopedico mi disse " in flessione NON si rompe NIENTE" e questo era riferito alla MIA OPERAZIONE, o meglio a come opera il mio ortopedico, non so se può essere vero in tutti i casi.

Resta il fatto che dopo 45 giorni dovresti avere una flessione quasi completa quindi il fisioterapista deve forzare. Al centro dove andavo io venivano che erano stati operati da molti chirurghi, anche famosi, ed era per tutti così.
Le stampelle: a meno che te non hai problemi particolari che hanno richiesto di doverle usare ancora, è un tempo sufficiente per lasciarle... su questo senti l'ORTOPEDICO direttamente che ti ha operato, o chi per lui, e digli che ti sei stufato di andarci al giro.... :D

Palestra riabilitativa: normalmente 3 sedute settimanali, almeno nei primi tempi, sarebbero l'ottimo. Gli esercizi a a casa tutti i giorni, ma si possono limitare all'isometria , piegamenti e ghiaccio.....
L'elettrostimolazionei primi tempi, in cui il muscolo è particolarmente giù, è efficace, così come è efficace per il riassorbimento del gonfiore. Dopo questa prima fase, serve meno...
Io ho visto che molti fisioterapisti, soprattutto che fanno le cose non in un centro di recupero, ma da soli in uno studio o addirittura a casa, sono molto più blandi, non ti fanno fare macchinari, perchè o non li hanno o gli scoccia, perdono tempo, ecc... (vedi elettrostimolazione) perchè non è che ti possono chiedere 150 euro a seduta, quindi... Nel centro invece io ci stavo finchè non avevo finito tutte queste cose, e anche i primi tempi erano circa 3/3,5 ore (fatte con calma... quindi meglio! )

Con il ginocchio "così" ;) anche al centro dove sono andato io avrebbero detto la stessa cosa, perchè te sei come molti che sono usciti dall'ospedale da una settimana, anche se nel tuo caso sono passati 45gg dall'operazione (hai ancora le stampelle!) : cioè elettrostimolazione, flessioni, esercizi con i "pesetti" come dici tu (isometria cioè) e elastici... poi propriocettiva con le tavolette... (importantissima! te lo assicuro provato sulla mia pelle, il controllo dei movimenti delle articolazioni vale molto più di un banale rinforzo muscolare fine a se stesso).

La Tecar: ho fatto anche questa, ed anche al centro di cui ho esperienza la usano molto, ma attenzione che chi la usa sia uno che lo fa di frequente, che la sappia usare bene, altrimenti o rischi che te la faccia troppo leggera, e quindi fa poco, oppure, peggio, che si producano danni (molto improbabile, manon impossibile, infatti chi la usa tende sempre semmai a farla più leggera piuttosto che eccedere.... per semplificare sono come microonde che scaldano "da dentro" accelerando i processi di guarigione, utili soprattutto nelle tendiniti)

ciaociao

alex642002
13-07-2012, 09:37
Salve a tutti, sono nuovo, spero che questo gruppo sia ancora molto attivo cosi da poter ricevere qualche consigli.

vi dico un pò la mia esperienza:

l'8maggio è avvenuto il "danno" rottura del LCA e lesione del menisco (quale precisamente mi è ancora oscuro)

28Maggio operazione: sedimentoso+gracile

5 giorni in ospedale prima di essere dimesso
in ospedale solo esercizi di contrazione del quadricipite e portando la gamba perpendicolare al letto fletterla fin dove possibile, fin da subito raggiungevo i 75°; niente kinetech o altri esercizi da fare, ne indicazione sul numero di ripetizione riposo o come applicare il ghiaccio.
15/20 giorni senza mettere peso sul ginocchio, al 15° giorno sono andato dal fisioterapista (come indicato dall'ortopedico),
che ha iniziato la mobilitazione manuale, e mi ha lasciato gli esercizi da fare a casa, che a confronto di quelli fatti da voi sono molto pochi.


Inizialmente non avevo l'estensione completa, un giorno ha dovuto farmi un pò male per farmela raggiungere, poi a casa mi stendo a pancia in giù portando il ginocchio fuori dal letto e la faccio scendere il più possibile.

Flessione inizialmente non andavo oltre i 90°, allora ha dovuto sbloccarmela manualmente, non vi dico che dolore, mai provato cosi in vita mia, pensare che ne l'incidente, ne il post operatorio mi avevano portato dolore,a parte il "risveglio" dall'anestesia.
Ora arrivo a 110°massimo dopo un po di esercizi (non di certo la mattina)

Tuttavia fino a ieri usavo entrambe le stampelle, non mi ha detto mai di toglierne una o entrambe ed io aspettavo una sua indicazione, fatto sta che da oggi una non la userò più

Tuttavia il ginocchio era molto gonfio sopra la rotula e diversi ematomi sul lato destro della gamba (ginocchio operato il sx), infatti penso che qualcosa non stia andando bene, anche se non provo particolare dolore anzi, mi dice di fare delle sedute con la pompa diamagnetica,

dopo queste sedute (molto costose 60 euri a botta) torno dall'ortopedico per un controllo, e mi dice che va tutto bene (il ginocchio e ancora molto gonfio, l'ematoma è quasi scomparso ma sul gonfiore non ci sono stati grandi benefici) mi dice di fare altre 4 sedute, che tuttavia penso servano veramente a poco oltre che essere molto costose.

Premetto che il fisioterapista mi vedeva 15min una volta la settimana, se volete vi descrivo gli esercizi comunque tutti senza attrezzi, fatto sta che il ginocchio e gonfio e il muscolo è zero, mi dice che il gonfiore è dovuto anche al muscolo che è sceso di fare recupero muscolare, e mi indica una palestra gestita da un "professore di ginnastica" che fortunatamente è già in ferie perchè inizio a non fidarmi molto di chi mi sta seguendo.

Quando gli ho detto che sarebbe stata aperta solo 3 giorni prima di chiudere mi ha detto di andare a farmi mostrare come fare gli esercizi per poi farli da me , poi fare movimento andare a mare che mi sarei ripreso.


in tutto ciò:niente kinetech,
ed in ottica futura :niente piscina, niente cyclette, niente esercizi procettivi(se si dice cosi).


Questa è la mia "storia" cosa ne pensate?

prima di chiedervi qualche consiglio mi sembrava giusto farvi un resoconto, tuttavia vorrei chiedervi cosa:

A voi come si è sbloccata in flessione la gamba?
oltre i 110° hanno dovuto mobilitarla (facendovi male)?

Secondo il mio fisioterapista si sbloccherà da sola, poichè lui oltre i 110° solitamente non forza, mentre sento di voi che dopo 40 giorni riuscite a portare la gamba quasi ai glutei...

Ciao a tutti
Antonio

Ciao e malvenuto ;) anche a te!
Confermo tutto quel che ti ha riferito Gomma sulla flessione:lì s'ha da soffrire purtroppo,a meno di esser fortunati come Stefano ;) ,e il fisioterapista c'è anche per quello,perchè da soli è difficile avere la forza di "forzare " fino in fondo.Oltre naturalmente al fatto che lui sa quello che va fatto.Anche io per una settimana soffersi le pene dell'inferno,ma soltanto durante un paio di esercizi,che poi durano pochi minuti.
Mi sembra però che tu faccia poca fisioterapia o sbaglio?
P.S.:cos'è il "sedimentoso"?;)

Delfino81
13-07-2012, 09:50
ciao..... il pensiero più grande l'hai superato , l'operazione... ora è tutta volontà e anche ovvio capacità di chi ti segue più che altro nel consigliarti gli esercizi giusti.
Qui ovviamente non è che si possano dare consigli su cosa fare e cosa non fare, però possiamo condividere le nostre esperienze, in molti casi più se ne sa, meglio è ... (si riesce a fare domande "mirate" al professionista di turno e si smaschera subito quello sbrigativo o poco preparato nello specifico... magari è preparato nella riabilitazione della spalla, ma a noi che interessa??? :D )

Io posso dirti che nella mia esperienza, tutto coincide con quanto ti hanno detto ultimamente in questa struttura di fisioterapia: ASSOLUTAMENTE la FLESSIONE NON si recupera DA SE', posso dirlo con cognizione di causa questo, ne ho viste a decine di operati al lca in questi 4 anni che vado in palestra riabilitativa (per fare mantenimento e per comodità, non perchè ho bisogno ormai del centro di riabilitazione... i motivi li ho spiegati altrove).
Anzi, nel protocollo riabilitativo è PREVISTO che il fisioterapista faccia fare i piegamenti al ginocchio (devono essere guidati) a TUTTI, fino a quasi toccare il tallone con i glutei.

Per il dolore, te pensa che ho visto e sentito gente urlare con tutto il fiato che aveva, tanto che da ben 3 locali di distanza una volta la moglie del poveretto di turno che stava aspettando è corsa in palestra a chiedere cosa fosse successo tutta allarmata....:D il dolore c'è, ma passa subito dopo e soprattutto si sente da subito molto più sciolto... più si aspetta più c'è il rischio che si formino aderenze che poi per farle staccare (sempre piegando il ginocchio) allora sì che son dolori....:D

Prima cosa l'estensione, però. Giusto come fai te sul letto a pancia in giù, e cerca di dormire (è dura lo so) con la gamba completamente distesa. Questo andrebbe fatto dal primo giorno, perchè dopo recuperare l'estensione ci vuole più tempo (e pazienza...)
La flessione io la portai a 10cm tallone/gluteo (da posizione prona, a pancia in su, eh, da posizione supina ci vole di più) dopo 15 giorni facendo le flessioni da me.
Il MIO ortopedico mi disse " in flessione NON si rompe NIENTE" e questo era riferito alla MIA OPERAZIONE, o meglio a come opera il mio ortopedico, non so se può essere vero in tutti i casi.

Resta il fatto che dopo 45 giorni dovresti avere una flessione quasi completa quindi il fisioterapista deve forzare. Al centro dove andavo io venivano che erano stati operati da molti chirurghi, anche famosi, ed era per tutti così.
Le stampelle: a meno che te non hai problemi particolari che hanno richiesto di doverle usare ancora, è un tempo sufficiente per lasciarle... su questo senti l'ORTOPEDICO direttamente che ti ha operato, o chi per lui, e digli che ti sei stufato di andarci al giro.... :D

Palestra riabilitativa: normalmente 3 sedute settimanali, almeno nei primi tempi, sarebbero l'ottimo. Gli esercizi a a casa tutti i giorni, ma si possono limitare all'isometria , piegamenti e ghiaccio.....
L'elettrostimolazionei primi tempi, in cui il muscolo è particolarmente giù, è efficace, così come è efficace per il riassorbimento del gonfiore. Dopo questa prima fase, serve meno...
Io ho visto che molti fisioterapisti, soprattutto che fanno le cose non in un centro di recupero, ma da soli in uno studio o addirittura a casa, sono molto più blandi, non ti fanno fare macchinari, perchè o non li hanno o gli scoccia, perdono tempo, ecc... (vedi elettrostimolazione) perchè non è che ti possono chiedere 150 euro a seduta, quindi... Nel centro invece io ci stavo finchè non avevo finito tutte queste cose, e anche i primi tempi erano circa 3/3,5 ore (fatte con calma... quindi meglio! )

Con il ginocchio "così" ;) anche al centro dove sono andato io avrebbero detto la stessa cosa, perchè te sei come molti che sono usciti dall'ospedale da una settimana, anche se nel tuo caso sono passati 45gg dall'operazione (hai ancora le stampelle!) : cioè elettrostimolazione, flessioni, esercizi con i "pesetti" come dici tu (isometria cioè) e elastici... poi propriocettiva con le tavolette... (importantissima! te lo assicuro provato sulla mia pelle, il controllo dei movimenti delle articolazioni vale molto più di un banale rinforzo muscolare fine a se stesso).

La Tecar: ho fatto anche questa, ed anche al centro di cui ho esperienza la usano molto, ma attenzione che chi la usa sia uno che lo fa di frequente, che la sappia usare bene, altrimenti o rischi che te la faccia troppo leggera, e quindi fa poco, oppure, peggio, che si producano danni (molto improbabile, manon impossibile, infatti chi la usa tende sempre semmai a farla più leggera piuttosto che eccedere.... per semplificare sono come microonde che scaldano "da dentro" accelerando i processi di guarigione, utili soprattutto nelle tendiniti)

ciaociao

nel mio caso specifico, l'unica cosa che non mi ha convinto molto del post operatorio come lo vuol gestire il dottor Volpi, mi disse che sarei dovuto stare a casa a fa esercizi a casa i primi 45 giorni e al centro sarei dovuto andare solo dopo un mese e mezzo.....

questo ha una ragione forse, perche col LCP di mezzo bisogna andare molto piu cauti, pero un mese e mezzo "abbandonato " a me stesso mi sembra un po' eccessivo, anche perche se deve avere un senso la mia permanenza a Milano i primi 3 mesi post operatori, chiederò al dottore di poter andare al centro prima, dopo che mi tolgooi punti, anche se devo fa un po' di elettrostimolazione o il kinetec là stesso, se me possono mette qualcuno di sti "cerotti miracolosi" :D insomma....

tanto il centro è il suo non penso che me dica di no :D

gomma2408
13-07-2012, 10:21
nel mio caso specifico, l'unica cosa che non mi ha convinto molto del post operatorio come lo vuol gestire il dottor Volpi, mi disse che sarei dovuto stare a casa a fa esercizi a casa i primi 45 giorni e al centro sarei dovuto andare solo dopo un mese e mezzo.....

questo ha una ragione forse, perche col LCP di mezzo bisogna andare molto piu cauti, pero un mese e mezzo "abbandonato " a me stesso mi sembra un po' eccessivo, anche perche se deve avere un senso la mia permanenza a Milano i primi 3 mesi post operatori, chiederò al dottore di poter andare al centro prima, dopo che mi tolgooi punti, anche se devo fa un po' di elettrostimolazione o il kinetec là stesso, se me possono mette qualcuno di sti "cerotti miracolosi" :D insomma....

tanto il centro è il suo non penso che me dica di no :D




Io invece penso che Volpi ti abbia detto così perchè con il tuo intervento sarebbe da osservare RIPOSO per i primi 45gg (per via del posteriore soprattutto, poi fatti insieme....) quindi ho capito che dovresti stare comunque a casa, ti ha dato da fare qualcosina giusto per fare quello che si chiama "riposo attivo" ovvero riposo sì ma non immobilismo... la terapia fisioterapica assistita per i primi 45gg forse è troppo presto, non potrebbero farti molto di più di quello che puoi fare da solo .
Sicuramente per questo anche la semplice elettrostimolazione se volpi non ti dice di farla è perchè sarebbe presto (nel tuo caso particolare) farla....
;)

darkweader
13-07-2012, 10:39
io non so proprio come scegliere a chi affidarmi , questo centro mi ha detto che avrebbero fatto 10 sedute, ogni giorno...mi pare di andare da un eccesso al'altro

Qua in calabria è una condanna, non c'è nessuno che sia di queste parti?

gomma2408
13-07-2012, 11:49
io non so proprio come scegliere a chi affidarmi , questo centro mi ha detto che avrebbero fatto 10 sedute, ogni giorno...mi pare di andare da un eccesso al'altro

Qua in calabria è una condanna, non c'è nessuno che sia di queste parti?

sì l'inizio del protocollo può essere anche così, la riabilitaizone convenzionata nella mia regione prevede 10 sedute, da effettuarsi in due settimane, quindi tutti i giorni (5gg dal lunedì al venerdì...) dipende da caso a caso, non este una procedura IDEALE o che stia sopra a tutte.
Se ti fanno la riabilitazione tutti i giorni, il programma giornaliero sarà in un modo, se la fanno tre volte a settimana, i giorni di seduta saranno leggermente più "pesanti", ecc... cioè le cose cambiano di continuo.... sopratuttto nella riabilitazione, ognuno ha la sua modalità per farla... solo alcuni principi basilari sono comuni a tutti, e non sempre (ad esempio la ginn propriocettiva in qualche caso non la prendono in considerazione, ma esistono molti studi sulla loro validità, quindi spesso non sai se non la prendono in considerazione perchè non ci credono o semplicemente perchè non hanno gli attrezzi o non sanno come farla....:p )
Poi tieni presente che ogni fisioterapista o centro che si rispetti dalla prima seduta in poi valuta di volta in volta le reazioni del tuo fisico, per vedere se il programma PER TE è troppo intensivo, o viceversa puoi proseguire senza problemi anche accelerandoi tempi.... ma questo lo vedono solo una volta iniziato il tutto.

dylandog_666
13-07-2012, 11:55
io non so proprio come scegliere a chi affidarmi , questo centro mi ha detto che avrebbero fatto 10 sedute, ogni giorno...mi pare di andare da un eccesso al'altro

Qua in calabria è una condanna, non c'è nessuno che sia di queste parti?

Di che parte della calabria sei? :D

Delfino81
13-07-2012, 12:32
Io invece penso che Volpi ti abbia detto così perchè con il tuo intervento sarebbe da osservare RIPOSO per i primi 45gg (per via del posteriore soprattutto, poi fatti insieme....) quindi ho capito che dovresti stare comunque a casa, ti ha dato da fare qualcosina giusto per fare quello che si chiama "riposo attivo" ovvero riposo sì ma non immobilismo... la terapia fisioterapica assistita per i primi 45gg forse è troppo presto, non potrebbero farti molto di più di quello che puoi fare da solo .
Sicuramente per questo anche la semplice elettrostimolazione se volpi non ti dice di farla è perchè sarebbe presto (nel tuo caso particolare) farla....
;)

Infatti può essere x questo, pero, come saprai meglio di me, anzi tu stesso me lo dicesti, :) ogni ortopedico, oltre a "operare" in maniera diversa rispetto a un altro, da anche indicaioni per il post operatorio in modo diverso...... di ortopedici ne ho sentiti diversi, e anche nel mio caso qualcuno mi ha detto che avrei dovuto iniziare la fisioterapia in un centro fin dal giorno dopo......

va beh ma questo vale anche x il solo LCA, in efftti Stefano pure ha cominciato la fisio 3 settimane dopo (quando gia era tornato a camminare, io dopo 6 settimane dovrei tornarci e allora dovrei comincià fisioterapia, evidentemente è proprio lo stile della Physioclinic :D ), c'è chi ci va dal giorno dopo chi ci va quando leva i punti insomma, il mondo è bello perche è vario :D

resta solo da vedere quale di queste gestioni post operatorie sia migliore, ma forse una migliore non ce n'è! :)

Delfino81
13-07-2012, 12:35
io non so proprio come scegliere a chi affidarmi , questo centro mi ha detto che avrebbero fatto 10 sedute, ogni giorno...mi pare di andare da un eccesso al'altro

Qua in calabria è una condanna, non c'è nessuno che sia di queste parti?

dark ma ti serve un centro o un altro consulto ortopedico? non ho capito...xke di ortopedici calabresi ti potrei consigliare il dott Simonetta che opera a Reggio, sarebbe quello giovane di 38 anni da cui ho fatto l'ultima visita.....nonostante a sua intraprendenzA :D mi è sembrato abbastanza competente, è un ex allievo di MAriani....

di centri fisioterapici invece non saprei....

gomma2408
13-07-2012, 12:42
Infatti può essere x questo, pero, come saprai meglio di me, anzi tu stesso me lo dicesti, :) ogni ortopedico, oltre a "operare" in maniera diversa rispetto a un altro, da anche indicaioni per il post operatorio in modo diverso...... di ortopedici ne ho sentiti diversi, e anche nel mio caso qualcuno mi ha detto che avrei dovuto iniziare la fisioterapia in un centro fin dal giorno dopo......

va beh ma questo vale anche x il solo LCA, in efftti Stefano pure ha cominciato la fisio 3 settimane dopo (quando gia era tornato a camminare, io dopo 6 settimane dovrei tornarci e allora dovrei comincià fisioterapia, evidentemente è proprio lo stile della Physioclinic :D ), c'è chi ci va dal giorno dopo chi ci va quando leva i punti insomma, il mondo è bello perche è vario :D

resta solo da vedere quale di queste gestioni post operatorie sia migliore, ma forse una migliore non ce n'è! :)


come sai bene te, perchè ne hai girati tanti di ortopedici, ed hai sentito tante opinioni "esperte", (non le nostre....:D ) dei vari professionisti cui ti sei rivolto, si finisce per operarsi da quello che ci dà più fiducia, a meno che n on ci si operi dal primo che capita ma perchè in quel momento non pensi a farti troppe domande, ecc.... ma chi aspetta ad operarsi, anche anni, nel frattempo è facile sentire più di una "campana" e per forza di cose si sceglie quello che ci dà più fiducia, ripeto... quindi non vedo perchè non dare fiducia anche nel post operatorio, a meno di non vedere un disinteresse nel medico, (ovvero non è disponibile a spiegazioni, dal giorno che ti opera non lo vedi più, ecc... cose che fanno venire i dubbi).
Ma i più conosciuti lo sono anche perchè professionalmente saranno fra i più validi, o diciamo solo (e meglio) con maggiore esperienza alle spalle, quindi difficile ti abbandonino.
Il fatto è che solo l'ortopedico SA COME TI HA OPERATO e come ti ha trovato il ginocchio una volta dentro con la telecamerina :D , quindi è anche quello che meglio di altri sa (o dovrebbe SAPERE) quale è il TUO migliore percorso post operatorio.
Se Volpi ti dice di osservare riposo (anche se "attivo") per 45gg, e solo DOPO andare in un centro, io seguirei alla lettera quello che ti dice, anche se altri (fisioterapisti in primis) ti possono dire diversamente, perchè LORO non sanno come ti ha operato e come sei messo... sanno solo che hai rifatto i crociati anti+post e stop.
Anche nel mio caso, è stato l'ortopedico che mi ha detto quando iniziare, e sono andtao al centro, che poi conoscendo direttamente l'ortopedico sanno come procedere, ma sempre mio hanno detto, dopo le varie visite mensili dell'ortopedico, "cosa ti ha detto il dottore?" per poi procedere con eventuali correzioni al programma riabilitativo oppure continuare mantenendolo invariato.
;)

darkweader
13-07-2012, 15:12
sono di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro;

Veramente non so se dopo 45° giorni il ginocchio cosi gonfio sia normale, quindi se vedere per un consulto ortopedico oppure no.

ma la palestra si "dovrebbe" iniziare quando si è recuperata l'articolarità completa o anche prima?

gomma2408
13-07-2012, 16:38
sono di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro;

Veramente non so se dopo 45° giorni il ginocchio cosi gonfio sia normale, quindi se vedere per un consulto ortopedico oppure no.

ma la palestra si "dovrebbe" iniziare quando si è recuperata l'articolarità completa o anche prima?

quando si parla di "palestra" si intende palestra riabilitativa, con i fisioterapisti, ecc... quindi anche prima.
Se invece parli di palestra "normale", di solito si aspetta un po' di più più che altro eprchè alcune cose non vi è la possibilità (spesso) di farle, tipo la propriocettiva, gli elastici, ecc... sono palestre più votate al fitness che alla riabilitazione pura, e quindi non hanno neanche spazi, ad esempio, per stenderti in terra e fare isometria, o una postazione dedicata per piegare il ginocchio al muro, ecc...
Però per certe cose tipo la cyclette va bene qualunque palestra. Ecco, bisogna vedere come è attrezzata. L'ottimo è la palestra riabilitativa comunque (dotata anche di piscina apposita, magari.... sarebbe il massimo!)

Spesso ad esempio tali palestre riabilitative si trovano presso i centri termali più grossi, che hanno delle sezioni dedicate alla fisio-kinesi-terapia, post traumatica o post chirurgica....

dylandog_666
13-07-2012, 17:29
sono di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro;

Veramente non so se dopo 45° giorni il ginocchio cosi gonfio sia normale, quindi se vedere per un consulto ortopedico oppure no.

ma la palestra si "dovrebbe" iniziare quando si è recuperata l'articolarità completa o anche prima?

Peccato, perchè in provincia di Cosenza conosco un ottimo centro riabilitativo (cosa rara per le nostre zone, anzi, sopratutto la mia...)

darkweader
13-07-2012, 21:28
Tu l'hai fatta li?

Perchè studio a cosenza, avrei anche la possibilità di starci... se puoi darmi qualche indicazione...

Stefano Landau
13-07-2012, 23:23
Infatti può essere x questo, pero, come saprai meglio di me, anzi tu stesso me lo dicesti, :) ogni ortopedico, oltre a "operare" in maniera diversa rispetto a un altro, da anche indicaioni per il post operatorio in modo diverso...... di ortopedici ne ho sentiti diversi, e anche nel mio caso qualcuno mi ha detto che avrei dovuto iniziare la fisioterapia in un centro fin dal giorno dopo......

va beh ma questo vale anche x il solo LCA, in efftti Stefano pure ha cominciato la fisio 3 settimane dopo (quando gia era tornato a camminare, io dopo 6 settimane dovrei tornarci e allora dovrei comincià fisioterapia, evidentemente è proprio lo stile della Physioclinic :D ), c'è chi ci va dal giorno dopo chi ci va quando leva i punti insomma, il mondo è bello perche è vario :D

resta solo da vedere quale di queste gestioni post operatorie sia migliore, ma forse una migliore non ce n'è! :)

Ciao a tutti e Malvenuto (come si dice da queste parti) al nuovo arrivato!
Io penso di essere stato un caso molto fortunato nella sfortuna di rompersi un legamento.

Ci ho messo circa 15 anni e almeno 3 "distorsioni" o contusioni per far saltare completamente il legamento.

QUesto probabilmente ha comportato il fatto che il ginocchio è stato sottoposto a forze mai troppo elevate, che hanno man mano indebolito il crociato senza danneggiare altre strutture.

Dopo l'infortunio ho iniziato a fare esercizi per mantenere o recuperare il tono muscolare della gamba, per cui sono arrivato all'operazione in buone condizioni.
Questo mi ha permesso di riprendermi in maniera relativamente veloce.

Gia la mattina dopo l'operazione avevo l'estensione completa della gamba e la flessione arrivava sui 90°.

Per farmi arrivare a toccare i glutei comunque i fisioterapisti hanno forzato il ginocchio, anche in modo doloroso, ma comunque gestibile e giorno dopo giorno sono arrivato al gluteo.

dylandog_666
14-07-2012, 00:33
Tu l'hai fatta li?

Perchè studio a cosenza, avrei anche la possibilità di starci... se puoi darmi qualche indicazione...

Ciao, si io ho fatto lì una riabilitazione pre operatoria diciamo ( in pratica al primo infortunio mi hanno fatto mettere una specie di tutore :doh: quindi son stato tipo una settimana e passa con la gamba immobilizzata ed è come se fossi uscito da un'operazione :eek: muscolo ridimensionato tantissimo e non potevo più piegare il ginocchio, in pratica ho fatto una riabilitazione stile post operatorio :asd: )

cmq è lontano un paio di orette da cosenza , forse ti è scomodo ... il paese è scalea.. credo che posso dire anche il centro...

gomma2408
16-07-2012, 08:01
Ciao, si io ho fatto lì una riabilitazione pre operatoria diciamo ( in pratica al primo infortunio mi hanno fatto mettere una specie di tutore :doh: quindi son stato tipo una settimana e passa con la gamba immobilizzata ed è come se fossi uscito da un'operazione :eek: muscolo ridimensionato tantissimo e non potevo più piegare il ginocchio, in pratica ho fatto una riabilitazione stile post operatorio :asd: )

cmq è lontano un paio di orette da cosenza , forse ti è scomodo ... il paese è scalea.. credo che posso dire anche il centro...

per non fare pubblicità gratuita mandagli un msg privato....;) e così per chi chiede info specifiche su centri e/o dottori..... ;)

Delfino81
16-07-2012, 10:56
ciao ragazzi, oggi ho fatto visita fisiatrica presso l centro Salvetti consigliatomi da Alex, x farmi "conoscere" diciamo cosi...... il fisiatra ha detto che il ginocchio mio non è assolutamente il piu brutto che ha visto (io gliel'avevo detto, non si spaventi :D ) anzi, per quanto la lassità legamentosa sia grave, ha visto il ginocchio abbastanza asciutto, diceva che spesso chi ha la lussazione il ginocchio gli si gonfia poianche a camminare, mentre a me il versamento articolare visibile anche alle RMN è minimo....

mi ha acoprato un altro esercizio a quelli di isometria che gia sto facendo (le varie alzate frontali e laterali :cool: ) ovvero mettere un cuscino sotto il ginocchio e premere cercando di toccare con la parte posteriore il cuscino....a gamba estesa sempre....e mettemose a fa pure questo vah ormai ci sto a piglia gusto :D :D ....prendiamo,a a rider che è meglio.....

ora vorrei fare una domanda a voi.....quando si parla di cedimenti del ginocchio, voi in che senso li avevate? cioè sentivate il ginocchi che andava in "avanti"? o anche col solo LCA rotto il ginocchio può dare senso di cedimento anche lateralmente, verso l0interno, in senso rotazionale?

a me la sensazione maggiore, se parliamo solo del LCA, non è che il ginocchio possa andare avanti, ma sentendomi co dire la parte "vuota", mi sento il ginocchio fare "tac" e cedere se stando in piedi, lo sposto verso l'interno, faccio x dire un movimento che "mima" in orizzontale il nuoto a rana, o il jerk test che ti fa l'ortopedico.......

ma questo non ho capito se deriva dal LCA o dal LCM che si lesiono pure quello......all'ultima risonanza fatta (sempre quella costosissima da 1,5 tesla a alta definizione :D ), l'LCM appariva continuo, come cicatrizzato..

RMN 14/01/12 recitava cosi.. "regolare morfologia dei legamenti collaterali nell'esame attuale, con stabilizzazione della pregressa lesione del colalterale interno".....

mentre la RMN dell'anno scorso, 27/03/11 diceva "esito post distrattivo con relativo ispessimento delle fibre del collaterale interno".....

a parte il fatto che da quanto ne so il LCM dovrebbe cicatrizzare dopo non molti mesi dal trauma , mentre a marzo 2011, dopo ben 4 anni, ancora mostrava segni alla RMN, e sta cosa nn la capisco, (dopo quella risonanza feci laserterapia e fisioterapia, puo essere che hanno inciso boh),

tuttora quando mi si fa una manovra di stress in valgo, ovvero questa

http://www.youtube.com/watch?v=j_Ke0bmsJXE

permane una certa "apertura mediale", e questo mi è stato detto che puo dpendere che il LCM ha cicatrizzato si, ma in modo un po' lasso!

ora anche qui i miei "consulti" accumulati in questi 5 lunghi e penosi anni (minchia posso fare il poeta :D ) hanno dato pareri discordanti.....

Volpi credo che sul LCM non voglia metterci proprio mano, se proprio bisogna toccare una struttura periferica preferisce metter mano al PAPE che come gia vi dissi, (anche su quello pareri discordanti) è una struttura che spesso si lesiona col LCP nelle lussazioni e serve da rinforzo allo stesso "graft" del LCP......

altri invece, specie come detto i chirurghi piu giovani, volevano "toccare" anche l'LCM, non ricostruendolo xk nn ci sarebbe bisogno, ma "ritensionandolo", ovvero, accorciandolo con una specifica "graffetta", come una cucitura, diciamo....pero anche x far questa cazzata bisognerebbe intervenire a cielo aperto (i legam periferici nn son raggiungibili in artroscopia) e lasciarmi na bella cicatrice a "lisca di pesce" sulla facca interna del ginocchio....ne varrebbe la pena??? chi lo sa.....

le lussazioni come la mia sono rare, ma gi la "triade infausta LCA LCM menisco" è abbastanza piu comune, però a tutti quelli che ho sentito co sta "triade" gli hann operato solo LCA e menisco, l'LCM non l'ha toccato mai nessuno, e non credo che a tutti l' LCM sia ritornato perfettissimamente stabile come prima del trauma.....

ecco xke chiedevo di questa sensazioen di cedimento, spero che dipenda solo dal LCA che mi ricostruiranno e non anche dal LCM rimasto un poco lasso.

buona giornata a tutti

Delfino81
16-07-2012, 14:21
PS

x Alex:

comunque la segretaria del centro Salvetti, quella coi capelli corti è davvero caruccia, poi se ci troviamo al centro me la presenti! :D

gomma2408
16-07-2012, 14:29
a me l'instabilità si manifestava quotidianamente come una maggiore "debolezza" del ginocchio stesso, e vabbè, dipendeva anche dall'ipotonicità dei muscoli, almeno dopo la seconda distorsione avuta.... ma a parte questo l'instabilità ce l'avevo semplicemente avendo altre distorsioni, molto importanti, diciamo, perchè il femore "ruotava" sulla tibia come se il piatto tibiale facesse una intrarotazione (cioè come quando il piede ruota verso l'interno) mentre era proprio la testa del femore che extraruotava sulla sede del piatto tibiale, danneggiando così il menisco mediale (interno) fino a farlo andare fuori posto... in questi casi il ginocchio gonfiava subito dopo ed ero costretto a diversi gionri di stampelle.
Questa per me era l'instabilità...

Caro Delfino :D , alla RMN il danno avuto al LM e poi "autoriparatosi" si vedrà sempre... :D qualsiasi distorsione a tendini/legamenti "cicatrizza" formando tessuto leggermente diverso da quello originario, anche semplicemente ispessendosi... in reazione al trauma avuto. Quindi quello che ti hanno visto a marzo 2011 è il semplice esito della guarigione al LM e così ri;) marrà....

Poi ci sono legamenti che non cicatrizzano, come i crociati, e una volta lesionati non si riparano, raramente ci può essere una pseudo-stabilità perchè se il lca è rotto ma rimane unito da tessuto cicatriziale che si può formare dopo l'infortunio, sembra stabile ma non è per niente resistente, e alla prima sollecitazione il ginocchio "gira" come con lca rotto completamente.

Ma la RMN che hai fatto dice semplicemente che il LM aveva avuto un trauma distrattivo (torsione e stiramento) che si è cicatrizzato, quindi guarito.... poi anch'esso non sarà più come prima... può darsi che rimanga un po' "allentato", ma si interviene solo se ciò pregiudica le attiivtà richiesta (quotidiane, o sportive che siano...) ;)

Delfino81
16-07-2012, 18:19
a me l'instabilità si manifestava quotidianamente come una maggiore "debolezza" del ginocchio stesso, e vabbè, dipendeva anche dall'ipotonicità dei muscoli, almeno dopo la seconda distorsione avuta.... ma a parte questo l'instabilità ce l'avevo semplicemente avendo altre distorsioni, molto importanti, diciamo, perchè il femore "ruotava" sulla tibia come se il piatto tibiale facesse una intrarotazione (cioè come quando il piede ruota verso l'interno) mentre era proprio la testa del femore che extraruotava sulla sede del piatto tibiale, danneggiando così il menisco mediale (interno) fino a farlo andare fuori posto... in questi casi il ginocchio gonfiava subito dopo ed ero costretto a diversi gionri di stampelle.
Questa per me era l'instabilità...

Caro Delfino :D , alla RMN il danno avuto al LM e poi "autoriparatosi" si vedrà sempre... :D qualsiasi distorsione a tendini/legamenti "cicatrizza" formando tessuto leggermente diverso da quello originario, anche semplicemente ispessendosi... in reazione al trauma avuto. Quindi quello che ti hanno visto a marzo 2011 è il semplice esito della guarigione al LM e così ri;) marrà....

Poi ci sono legamenti che non cicatrizzano, come i crociati, e una volta lesionati non si riparano, raramente ci può essere una pseudo-stabilità perchè se il lca è rotto ma rimane unito da tessuto cicatriziale che si può formare dopo l'infortunio, sembra stabile ma non è per niente resistente, e alla prima sollecitazione il ginocchio "gira" come con lca rotto completamente.

Ma la RMN che hai fatto dice semplicemente che il LM aveva avuto un trauma distrattivo (torsione e stiramento) che si è cicatrizzato, quindi guarito.... poi anch'esso non sarà più come prima... può darsi che rimanga un po' "allentato", ma si interviene solo se ciò pregiudica le attiivtà richiesta (quotidiane, o sportive che siano...) ;)

allora diciamo che come instabilità siamo sullo stesso livello del tuo pre operatorio. (parlo del solo LCA, poi va beh io sto messo peggio per l'LCP :D )...anche io infatti sento che il ginocchio "intra-ruota " (oddio forse ho coniato un nuovo verbo composto, :D ma va beh l'importante è che ci siam capiti:D )....

mentre il fatto del LCM in effetti dovrebbe essersi cicatrizzato, ora il fatto che pregiudichi le attività quotidiane o sportie he siano, credo che non si possa sapere con certezza prima dell'operazione.... chi potrebbe dirlo? :D il punto è sempr quello... :) co,unque ormai inutile farsi mille paranoie, lascerò fare aVolpi il suo lavoro....a sua discrezione, che me vole ricotruiì ricostruisce :D le paranoie me le faccio solo xke ho sempre il dubbio che se un chirurgo mi dice "questo legam nn è da fare secondo me" lo dica perche "non lo sa fare" e non perche realmente non è indispensabile.....

mi rendo conto in sostanza che mi so cacato sotto dell'operazione x 5 anni e tutora mi sto cacando sotto :D , pero "ideologicamente" se io fossi il chirurgo di me stesso, sarei il piu interventista di tutti.....Lca LCp, PApe, Lcm, tutto quello che si puo fare, farei tutto.....:D e forse perche non ho ancora ben aferrato il concetto che Volpi mi volle esprimere che il corpo umano non essendo una automobile, bisogna "fare" senza "strafare" :rolleyes:

The Gold Bug
16-07-2012, 19:11
Wè gente , un saluto ai nuovi arrivati,
vi aggiorno sul mio sventurato ginocchio , riepilogando sono a 14 mesi dall'operazione e avevo abbandonato la fisioterapia travagliata a settembre dell'anno scorso ma penso che lo ricordiate, sono ancora molto sottotono (piacere al c... mi direte non fai niente..e avete ragione :) e l'articolarità è quella che è, mi mancano 10 cm tallone-gluteo ma non forzo più perchè quando ci provo mi si infiamma il ginocchio per una-due settimane, e comunque non lo sento mai come l'altro ma sempr eun po' rigido, rispetto a quest'inverno va molto meglio, forse il freddo arrecava molto fastidio, mi sembra di camminare correttamente ma, ho un perenne fastidio all'anca dell'altro lato, forse per la cattiva postura :(
Se non penso al ginocchio riesco a fare qualcosina senza fastidi, tipo giocare a racchettoni sulla sabbia con tanto di tuffi recuperi etc... oppure palla10 con gli amici con scatti scattini , spostamenti laterali, ho anche fatto una partitella a tennis con un'amica, ma non mi muovevo certo come vorrei io.
Detto questo , visto che si parlava di tuffi tempo fa, vi facico vedere come mi sono frantumato gli zebedei in una splendida baia del gargano due week end fa :D

http://youtu.be/tNZL7_ho3X4

alex642002
16-07-2012, 22:39
PS

x Alex:

comunque la segretaria del centro Salvetti, quella coi capelli corti è davvero caruccia, poi se ci troviamo al centro me la presenti! :D

Salutami...non ricordo il nome..quella Ucraina se ci vai ;)

alex642002
16-07-2012, 22:44
Wè gente , un saluto ai nuovi arrivati,
vi aggiorno sul mio sventurato ginocchio , riepilogando sono a 14 mesi dall'operazione e avevo abbandonato la fisioterapia travagliata a settembre dell'anno scorso ma penso che lo ricordiate, sono ancora molto sottotono (piacere al c... mi direte non fai niente..e avete ragione :) e l'articolarità è quella che è, mi mancano 10 cm tallone-gluteo ma non forzo più perchè quando ci provo mi si infiamma il ginocchio per una-due settimane, e comunque non lo sento mai come l'altro ma sempr eun po' rigido, rispetto a quest'inverno va molto meglio, forse il freddo arrecava molto fastidio, mi sembra di camminare correttamente ma, ho un perenne fastidio all'anca dell'altro lato, forse per la cattiva postura :(
Se non penso al ginocchio riesco a fare qualcosina senza fastidi, tipo giocare a racchettoni sulla sabbia con tanto di tuffi recuperi etc... oppure palla10 con gli amici con scatti scattini , spostamenti laterali, ho anche fatto una partitella a tennis con un'amica, ma non mi muovevo certo come vorrei io.
Detto questo , visto che si parlava di tuffi tempo fa, vi facico vedere come mi sono frantumato gli zebedei in una splendida baia del gargano due week end fa :D

http://youtu.be/tNZL7_ho3X4
Tu sei il secondo?Ma che si prova da quell'altezza?:)

alex642002
16-07-2012, 22:47
ciao ragazzi, oggi ho fatto visita fisiatrica presso l centro Salvetti consigliatomi da Alex, x farmi "conoscere" diciamo cosi...... il fisiatra ha detto che il ginocchio mio non è assolutamente il piu brutto che ha visto (io gliel'avevo detto, non si spaventi :D ) anzi, per quanto la lassità legamentosa sia grave, ha visto il ginocchio abbastanza asciutto, diceva che spesso chi ha la lussazione il ginocchio gli si gonfia poianche a camminare, mentre a me il versamento articolare visibile anche alle RMN è minimo....

mi ha acoprato un altro esercizio a quelli di isometria che gia sto facendo (le varie alzate frontali e laterali :cool: ) ovvero mettere un cuscino sotto il ginocchio e premere cercando di toccare con la parte posteriore il cuscino....a gamba estesa sempre....e mettemose a fa pure questo vah ormai ci sto a piglia gusto :D :D ....prendiamo,a a rider che è meglio.....

ora vorrei fare una domanda a voi.....quando si parla di cedimenti del ginocchio, voi in che senso li avevate? cioè sentivate il ginocchi che andava in "avanti"? o anche col solo LCA rotto il ginocchio può dare senso di cedimento anche lateralmente, verso l0interno, in senso rotazionale?

a me la sensazione maggiore, se parliamo solo del LCA, non è che il ginocchio possa andare avanti, ma sentendomi co dire la parte "vuota", mi sento il ginocchio fare "tac" e cedere se stando in piedi, lo sposto verso l'interno, faccio x dire un movimento che "mima" in orizzontale il nuoto a rana, o il jerk test che ti fa l'ortopedico.......

ma questo non ho capito se deriva dal LCA o dal LCM che si lesiono pure quello......all'ultima risonanza fatta (sempre quella costosissima da 1,5 tesla a alta definizione :D ), l'LCM appariva continuo, come cicatrizzato..

RMN 14/01/12 recitava cosi.. "regolare morfologia dei legamenti collaterali nell'esame attuale, con stabilizzazione della pregressa lesione del colalterale interno".....

mentre la RMN dell'anno scorso, 27/03/11 diceva "esito post distrattivo con relativo ispessimento delle fibre del collaterale interno".....

a parte il fatto che da quanto ne so il LCM dovrebbe cicatrizzare dopo non molti mesi dal trauma , mentre a marzo 2011, dopo ben 4 anni, ancora mostrava segni alla RMN, e sta cosa nn la capisco, (dopo quella risonanza feci laserterapia e fisioterapia, puo essere che hanno inciso boh),

tuttora quando mi si fa una manovra di stress in valgo, ovvero questa

http://www.youtube.com/watch?v=j_Ke0bmsJXE

permane una certa "apertura mediale", e questo mi è stato detto che puo dpendere che il LCM ha cicatrizzato si, ma in modo un po' lasso!

ora anche qui i miei "consulti" accumulati in questi 5 lunghi e penosi anni (minchia posso fare il poeta :D ) hanno dato pareri discordanti.....

Volpi credo che sul LCM non voglia metterci proprio mano, se proprio bisogna toccare una struttura periferica preferisce metter mano al PAPE che come gia vi dissi, (anche su quello pareri discordanti) è una struttura che spesso si lesiona col LCP nelle lussazioni e serve da rinforzo allo stesso "graft" del LCP......

altri invece, specie come detto i chirurghi piu giovani, volevano "toccare" anche l'LCM, non ricostruendolo xk nn ci sarebbe bisogno, ma "ritensionandolo", ovvero, accorciandolo con una specifica "graffetta", come una cucitura, diciamo....pero anche x far questa cazzata bisognerebbe intervenire a cielo aperto (i legam periferici nn son raggiungibili in artroscopia) e lasciarmi na bella cicatrice a "lisca di pesce" sulla facca interna del ginocchio....ne varrebbe la pena??? chi lo sa.....

le lussazioni come la mia sono rare, ma gi la "triade infausta LCA LCM menisco" è abbastanza piu comune, però a tutti quelli che ho sentito co sta "triade" gli hann operato solo LCA e menisco, l'LCM non l'ha toccato mai nessuno, e non credo che a tutti l' LCM sia ritornato perfettissimamente stabile come prima del trauma.....

ecco xke chiedevo di questa sensazioen di cedimento, spero che dipenda solo dal LCA che mi ricostruiranno e non anche dal LCM rimasto un poco lasso.

buona giornata a tutti

Io l'instabilità l'ho avuta solo nei dodici giorni e mezzo tra infortunio e operazione:il ginocchio mi "scappava "verso l'esterno.Nessun problema al collaterale(interno):si è rimarginato da sè.

gomma2408
17-07-2012, 07:48
Tu sei il secondo?Ma che si prova da quell'altezza?:)

penserei che è il secondo sì...:D :D :D il primo (o la prima) fa un bel SALTO in avanti che lui con il ginocchio in quelle condizioni mai potrebbe fare... :doh: :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

The Gold Bug
17-07-2012, 08:49
penserei che è il secondo sì...:D :D :D il primo (o la prima) fa un bel SALTO in avanti che lui con il ginocchio in quelle condizioni mai potrebbe fare... :doh: :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Esatto :D , la primA è la ragazza di un mio amico una pazza scatenata che non ha paura di niente, e poi ci sono io che avendo la gamba di appoggio/stacco operata mi sono tuffato come un sacco di patate :D
Alex devi solo lasciarti cadere dritto, al secondo tuffo di cui non ho il video mi sembrava di non arrivare mai mi sono scomposto e sono andato un po' di pancia, e lì ti posso dire cosa si sente, un male atroce alle parti basse :P

viaggio
17-07-2012, 21:15
Ciao Gold è da tanto tempo che non scrivo ma cosa significa ho 10 cm tra tallone e gluteo?un abbraccio a tutti

Stefano Landau
17-07-2012, 23:56
Ciao Gold è da tanto tempo che non scrivo ma cosa significa ho 10 cm tra tallone e gluteo?un abbraccio a tutti

Ciao Viaggio,
Significa che piegando il più possibile il ginocchio (come per sedersi sui talloni) non riesci a far toccare il gluteo al tallone, ed appunto mancano 10 centimetri.

viaggio
18-07-2012, 18:13
Ciao Stefano e ciao Gold!!Ma il terapista che ti ha detto per questo fatto dei 10 cm?Io ti posso dire che attualmente "a freddo" non tocco il sedere con il tallone mma dopo un pò di riscaldamento lo tocco tranquillamente

Complimenti per il tuffo io non ho il coraggio di buttarmi!

The Gold Bug
18-07-2012, 18:58
Ciao Stefano e ciao Gold!!Ma il terapista che ti ha detto per questo fatto dei 10 cm?Io ti posso dire che attualmente "a freddo" non tocco il sedere con il tallone mma dopo un pò di riscaldamento lo tocco tranquillamente

Complimenti per il tuffo io non ho il coraggio di buttarmi!

CIao Viaggio, operato maggio/2011 ho abbandonato una travagliata fisioterapia a settembre 2011... avevo il ginocchio perennemente infiammato e lavoravo sempre sotto sforzo. non facevo progressi nè in estensione/flessione che in tono muscolare, da allora non ho visto più ortopedici nè fisioterapisti, dopo l'inverno mi sono passate le tendiniti e ho cominciato a camminare meglio, mi sono rimasti il deficit articolare , una postura non ancora perfetta e la gamba sottotono.
Dovrei fare qualcosa ma per ora vado avanti così

viaggio
18-07-2012, 20:54
Parlo da perfetto ignorante magari farti visitare da un terapista che ti prescriva esercizi per il recupero penso possa eesserti utile!Coraggio!!!

Abanjo
19-07-2012, 11:02
Ciao a tutti...

pure io nel club del crociato, anzi... ho la tessera vip.
operato al sinistro 14 anni fa, 1 anno fa al destro, lo stesso operato 2 anni prima per menisco e mezzo legamento ripulito e poi saltato.

Mi ha sempre operato il Dott.Marcello Nava, primario della Clinica S.Carlo.

14 anni fa alla prima operazione era talmente tanta la paura che neppure mi ero informato su tutto, mi sono totalmente fidato del chirurgo, poi ho scoperto essere tra i più aggiornati e rinomati in Italia.

mi ha sempre operato con il tendine rotuleo, vista la mia intensa attività sportiva.

se qualcuno dovesse, purtroppo, averne bisogno mi scriva che gli indico i contatti del chirurgo.

Delfino81
19-07-2012, 11:28
il consiglio che posso dare a tutti anche io è quello di non informarsi troppo se no ci si finisce x farsi paranoie....uesto è stato il mio piu grande errore....circa na decina di ortopedic consultati dal vivo ( a botta di 150-200 euro ciascuno) ho mandato mails a ortopdici di tutta italia anche dell'estero (uno dei piu gentili a rispondermi fu un medico thailandese che ha caricato un sacco di video su youtube)

ormai a due mesi dall'operazione, i conti da fare in testa sono molto pochi, ho assunto l'atteggiamento qualunquista del "come deve andare andrà"ma ecco giusto per farci 4 risate, anche se c'è poco da ridere, vi riproto come esempio 3 tra le emails piu "funeste" che ho avuto come risposte: non metto i nomi degli ortopedici giusto x nn farmi sgamare :D





"Buongiorno,
le sue perplessità sono leggittime, le risponderò velocemente alle sue domande, purtroppo le lesioni multilegamentose espongono a meggiori complicanze intra e post operatorie ed i risultati non sono esaltanti in nessuna casistica, il rischio di rigidità non è dei più frequenti, ma la recidiva di lassità si, la tecnica all inside è una delle tante tecniche che vengono eseguite, ma in questo caso è solo per pubblicità, perchè non dà nessun vantaggio, se non quello di sprecare maggior tempo nell'esecuzione di un intervento già molto lungo. per quanto riguarda sport purtroppo gli unici che posso consigliare sono nuoto e bici. se la sua situazione clinica è veramente come l'ha descritta è comunque da operare. se vuole contattarmi chiami il numero 045.6020831.
Buona giornata"



"Buongiorno,
scusi del ritardo della risposta ma non trovo sempre il tempo di rispondere a tutti i mail.
Devo fare una premessa: una lussazione del ginocchio è un traumatismo grave che comporta una menomazione definitiva (artrosi secondaria, disturbi funzionali,..) indipendentemente del trattamento (chirurgico o conservativo).
Alla sua età l'instabilità residuale doveva essere almeno in parte corretta con una ricostruzione almeno del LCA . Ora a 5 anni dell'infortunio ritengo che sia un po' tardi per eseguire una ricostruzione legamentosa. Il suo ginocchio evolverà in artrosi con o senza intervento e non ritroverà mai un ginocchio normale (se si trattava di una vera lussazione). L'indicazione ad un intervento sarebbe la presenza di cedimenti del ginocchio. Ma non fare l'intervento con la speranza di evitare l'artrosi. in bocca al lupo"



"gent. sig. Andrea,
ho letto con interessa la sua mail e posso dirLe che, anche sottoponendosi alla ricostruzione di tutte le componenti lesionate ( ovviamente preferibile a una ricostruzione parziale ) dovrà dimenticare ogni sport , ad esclusione di bici e nuoto .
l'artrosi, anche precoce, è molto probabile . verrà trattata con un intervento di protesi quando diventerà sintomatica.
in conclusione : una lussazione di ginocchio subita a 25 anni comporta comunque un danno prospetticamente molto serio; è comunque conveniente un intervento ricostruttivo , con tendini di banca ; ad un futuro intervento di protesi si penserà , con le tecniche disponibili in quel momento, quando i sintomi diventeranno tali da impedire un normale livello di attività . Cordiali saluti"


Volpi è stato tra i pochi che non ha fatto la faccia da funerale nell'esaminarmi il ginocchio, e tra i pochi che mi ha prescritto un protocollolo quasi da persona normale..... 45 60 giornix camminare e sport a 6 mesi.... :cool: vedremo coa sarà lui e coa sarò in grado io di fare davvero!
.

alex642002
19-07-2012, 14:39
Ciao a tutti...

pure io nel club del crociato, anzi... ho la tessera vip.
operato al sinistro 14 anni fa, 1 anno fa al destro, lo stesso operato 2 anni prima per menisco e mezzo legamento ripulito e poi saltato.

Mi ha sempre operato il Dott.Marcello Nava, primario della Clinica S.Carlo.

14 anni fa alla prima operazione era talmente tanta la paura che neppure mi ero informato su tutto, mi sono totalmente fidato del chirurgo, poi ho scoperto essere tra i più aggiornati e rinomati in Italia.

mi ha sempre operato con il tendine rotuleo, vista la mia intensa attività sportiva.

se qualcuno dovesse, purtroppo, averne bisogno mi scriva che gli indico i contatti del chirurgo.

Malvenuto ;)
Ci credo che fai attività visto questi traumi ;)
Ma cosa fai e quanti anni hai se posso?

gomma2408
19-07-2012, 14:50
caro Delfino... anche dal Thailandese hai cercato una diagnosi????:D :D :D questa proprio.....:doh: magari invece qualche massaggio thailandese... no? ;)

comunque, quelli che hai riportato per iscritto mi sembrano abbiano detto tutto sommato cose ovvie:
- l'artrosi: ovvio che ci sarà, io ce l'ho già avanzata, e ce l'hanno tutti, chi più chi meno, che tardano ad operarsi... o anche che si operano subito, magari la sviluppano anche DOPO in seguito all'intervento sul menisco ed alla sua degenerazione che, una volta operato, avviene comunque.... con ripercussione sulle cartilagini, ecc... quindi artrosi C'E', solo che può non essere sintomatica (=non dare dolore) per molti anni.... quindi non preoccuparti. Volpi non te lo dice perchè è INUTILE crearsi problemi ora... uno ci penserà quando sarà il momento (io compreso).

- qualcuno ti ha detto che la tua situazione è complessa, ma lo sapevi già, che lo sport non è indicato, ovvio, lo hanno detto anche a me, checi vuoi fare... come prima uno non è!

- la seconda risposta dice che è TARDI da operare, dopo soli 5 anni :doh: (e allora, 14??? io sono la prova vivente che adesso sto molto meglio,l ho i miei problemi ma per lo meno l'instabilità non ce lho....) ma penso perchè PARLA di LUSSAZIONE, ma semmai hai avuto una sublussazione, nel senso non è che sono 5 anni che stai con il ginocchio fuoriposto
Lussazione : (da Wikipedia) Una lussazione è uno spostamento permanente delle superfici articolari l'una rispetto all'altra.
Penso che nel tuo caso non abbia il femore da una parte e la tibia dall'altra, nevvero??? :D :D :D

ciao!

gomma2408
19-07-2012, 16:15
.....
Io ti posso dire che attualmente "a freddo" non tocco il sedere con il tallone mma dopo un pò di riscaldamento lo tocco tranquillamente
.....



questo anche io, è normalissimo.... ;)

gomma2408
19-07-2012, 16:18
Malvenuto ;)
Ci credo che fai attività visto questi traumi ;)
Ma cosa fai e quanti anni hai se posso?

farà calcio/calcetto....
anche il mio compagno di stanza era al secondo LCA (uno per parte) e avrebbe dovuto operarsi dopo un po' per la seconda volta anche a quello operato per primo, e giocava a calcetto in serie C.
Prima volta, rotuleo, successiva s+g

Per l'età, penso che Abanjo non abbia meno di 32/33 anni, se ha fatto il suo primo lca 14 anni fa! ;)

Delfino81
19-07-2012, 16:32
ahahahah beh alla fine devo dire che mi riuscite sempre a strappare una risata! :D

beh in effetti il termine lussazione dovbrebbe significare quello, ma nn credo che qualche medico sia cosi imbecille da pensare che mi so tenuto il ginocchio "lussato" per 5 anni :D ...

non solo su wikipedia, anche se metti "google immagini" e scrivi nel motore d ricerca, "lussazione ginocchio" ti appaiono immagini inquietanti tipo ueste
:D

http://www.my-personaltrainer.it/lussazione.jpg

http://www.cibo360.it/images/cibo_salute/ortopedia/lussazione.jpg

http://www.medicitalia.it/public/uploadedfiles/image/giuseppe_giannicola_fratturegomito_8.jpg

quindi evidentemente c'è gente che dopo una "lussazione" resta cosi :eek: finche l'ortopedico con martello e incudine nn ti rimette a posto almeno le ossa :D

a me nn è successo nulla i tutto questo.....l'amico mio mi è "salito addosso" e ho sentito un crac alla gamba senza manco capire da che parte si piegasse.... poi a terra sarò stato un paio di minuti a imprecare in aramaico contro satanasso, belzebù, asmodeo e tutti i demoni dell'inferno :D e dopo sti due minuti mi so alzato e rimesso in piedi...zoppicando ovviamente..... e il mio ginocchio grazie a Dio alle radiografie appare cosi :rolleyes:

http://www.ancaeginocchio.it/ginocchio/Rx%20ginocchio%20normale.jpg


nel mio caso c'è stata si una perdita dei capi articolari che poi è rientrata....come se il ginocchio avesse fatto un bel "booiing" come nei cartoni animati, uscendo dalla sua sede spaccando quello che c'era da spaccare :cry: e rientrando subito dopo.....pero me 'hanno definita lo stesso come lussazione... :D

il fatto ell'artrosi lo so che è inutile preoccuparsene ora, va beh quello purtroppo è il mio carattere caro Gomma, anch all'università ro cosi, infattix questo all'ultimo esame ebbi quasi un esaurimento nervoso, ricordo che gi dal primo anno che dovevo dare ancora diritto privato, me ne andavo in paranoia vedendo amici piu grandi che venivano bocciati a procedura civile :( ho un carattere di merda, lo so.... :doh:

ma come sarebbe che hai artrosi avanzata? se avessi artrosi avanzata, credo che avresti gia doloretti a camminare, mentre mi pare che finoa ll'anno scorso giocavi ancora a pallavolo :D

viaggio
19-07-2012, 21:41
Carissimi onvece io vi dico che il ginocchio operato è ok mentre l'altro in conseguenza del super lavoro affrontato nei mesi in cui reggeva tutto il corpo ogni tanto va in sofferenza;l'ortopedico mi ha detto che è il tendine a zampa d'oca (per la definizione precisa vedete wikipedia) si infiamma;niente di doloroso ma un senso di fastidio al ginocchio ed ogni un leggero dolore (ma leggero a seconda del carico della gamba). Il menisco è ok (fatto tutte le manovre) però mi ha consigliato di fare molto streetching per evitare che queste infiammazioni mi disturbino.Qualcuno di voi ha avuto questi problemi?

Abanjo
20-07-2012, 10:19
Malvenuto ;)
Ci credo che fai attività visto questi traumi ;)
Ma cosa fai e quanti anni hai se posso?

nessun problema :D

ho 36 anni, il primo intervento al crociato ne avevo (se ricordo bene) 21/22... colpa del calcetto, sempre colpa del calcetto.

Operato il ginocchio sinistro con tendine rotuleo e operazione alla "Del Piero", praticamente ti mettono il nuovo crociato in diagonale e non verticale.

poi un anno dopo ho avuto una distorsione sempre sullo stesso ginocchio che ha retto alla grande, leggermente lassato ma da 14 anni non mi da problemi.

purtroppo il calcetto poi ha colpito ancora... 3 anni fa distorsione ginocchio detro con metà legamento saltato più menisco... operato al menisco mi hanno lasciato il legamento perchè era tra il 50 e il 60 % di integrità.

Visto che sono un testone e non seguo i consigli del medico ho giocato ancora e TAC... saltata l'altra metà del legamento.

Operato con lo stesso chirurgo che mi ha seguito in questi sfortunati anni, ora sono ad un anno dall'intervento, ho ripreso progressivamente a giocare a tennis e addio calcetto ahahah.

Mai avuto problemi post operatori, ginocchio sempre ben asciutto, dolori e infiammazioni che man mano diminiuivano in modo naturale e via dicendo.

Consiglio personale.

Leggo troppa gente che si fa pippe assurde su chi lo deve operare e chi non lo deve operare... spendendo poi parecchie centinaia di euro in consulenze e visite perdente tanto... tantissimo tempo.
il tempo è fondamentale in un ginocchio, prima lo si opera... e prima lo si conderva e tutela da traumi distorsivi.

trovate un chirurgo specializzato in ortopedia e stop, prendete quello che vi da maggiori sensazioni positive e tempi brevi.

andare da Volpi o mister X per aspettare 1 anno non serve a niente.

gomma2408
20-07-2012, 11:16
nessun problema :D

ho 36 anni, il primo intervento al crociato ne avevo (se ricordo bene) 21/22... colpa del calcetto, sempre colpa del calcetto.

Operato il ginocchio sinistro con tendine rotuleo e operazione alla "Del Piero", praticamente ti mettono il nuovo crociato in diagonale e non verticale.

poi un anno dopo ho avuto una distorsione sempre sullo stesso ginocchio che ha retto alla grande, leggermente lassato ma da 14 anni non mi da problemi.

purtroppo il calcetto poi ha colpito ancora... 3 anni fa distorsione ginocchio detro con metà legamento saltato più menisco... operato al menisco mi hanno lasciato il legamento perchè era tra il 50 e il 60 % di integrità.

Visto che sono un testone e non seguo i consigli del medico ho giocato ancora e TAC... saltata l'altra metà del legamento.

Operato con lo stesso chirurgo che mi ha seguito in questi sfortunati anni, ora sono ad un anno dall'intervento, ho ripreso progressivamente a giocare a tennis e addio calcetto ahahah.

Mai avuto problemi post operatori, ginocchio sempre ben asciutto, dolori e infiammazioni che man mano diminiuivano in modo naturale e via dicendo.

Consiglio personale.

Leggo troppa gente che si fa pippe assurde su chi lo deve operare e chi non lo deve operare... spendendo poi parecchie centinaia di euro in consulenze e visite perdente tanto... tantissimo tempo.
il tempo è fondamentale in un ginocchio, prima lo si opera... e prima lo si conderva e tutela da traumi distorsivi.

trovate un chirurgo specializzato in ortopedia e stop, prendete quello che vi da maggiori sensazioni positive e tempi brevi.

andare da Volpi o mister X per aspettare 1 anno non serve a niente.


quoto tutto, :read:
tutto giustissimo!!!!! il tempo è fondamentale, (c'avevo preso :D sull'età e sul tipo di sport....;) ) e sull'ortopedico... basta sia specializzato iin chirurgia del ginocchio, e va bene. Di solito però si aspetta quasi sempre qualche mese.. almeno dalle mie parti, chiunque si scelga.

Non ho capito l'operazione alla "Del Piero" però... il legamento anteriore si ricostruisce sempre in diagonale mi risulta... dall'interno del piatto tibiale infatti il tunnel osseo inferiore è fatto sulla tibia internamente, a sopra la testa del femore in posizione esterna (tunnel osseo superiore...) in "verticale" mi sembra di non averne mai sentito parlare... di sicuro fra i tanti operati non ne ho visti neanche uno... ;) :confused:

Per Delfino:

la mia artrosi l'ho chiamata "avanzata" forse esagerando, ma è stata definita "importante" negli ultimi referti, più che altro perchè ho già, da almeno 6 anni ormai (4 sono già passati dall'operazione!!!) delle formazioni osteofitarie ossee sui capi articolari, ovvero ci sono "becchi" (così sul referto della ultima RMN) ossei che dovrebbero con il tempo limitare i movimenti, essendo una degenerazion progressiva che tengo sotto controllo facendo attività fisica "mirata" (ecco perchè periodicamente mi faccio ancora un mese al centro fisioterapico per fare palestra....)
Tutto ciò è venuto fuori la prima volta dopo circa 10 anni dopo il primo infortunio, vuoi per l'età (passati i 34-35 anni insomma) vuoi per le continue sub lussazioni di ginocchio degli ultimi tempi prima dell'operazione.... ;)

Ho giocato fino a maggio 2012 a volley, e in effetti era dura scaldarsi, poi è andato tutto sommato bene.... qualche dolorino post partita il giorno dopo (magari però due ore di partita... quindi ci sta) e gonfiore nel cavo popliteo (cisti di baker) che passava in altri due-tre giorni... ;)

alex642002
20-07-2012, 11:24
Consiglio personale.

Leggo troppa gente che si fa pippe assurde su chi lo deve operare e chi non lo deve operare... spendendo poi parecchie centinaia di euro in consulenze e visite perdente tanto... tantissimo tempo.
il tempo è fondamentale in un ginocchio, prima lo si opera... e prima lo si conderva e tutela da traumi distorsivi.

trovate un chirurgo specializzato in ortopedia e stop, prendete quello che vi da maggiori sensazioni positive e tempi brevi.

andare da Volpi o mister X per aspettare 1 anno non serve a niente.

Ti riferisci a qualcuno in particolare?:D

gomma2408
20-07-2012, 11:28
a proposito, non vi ho detto :doh: che anche quest'anno, domenica scorsa, ho fatto la mia unica corsa in salita annuale.... SENZA ALLENAMENTO alcuno, ovvio.... :muro: che ci volete fare... Delfino (Andrea?:D ) sarà paranoico, io sono un po' matto a far ecerte cose a 42 (quasi) anni....:doh:

Salitredici 2012, XXIX edizione, 13,4 km in salita, dislivello oltre 800 metri:

http://www.amiatarunners.com/salitredici/salitredici-2012/altimetria/

Fino al 10° km abbastanza bene, anche se con andatura "ad elastico": quest'anno ero in solitaria nell'andare su e quindi non ho il ritmo, non essendo allenato, comunque ero contento, al 10° km ero su 1h e 6 min circa, poi però dal 10,5 km sono incominciati i dolori... mi sono accorto che il ginocchio (operato) se provavo a piegarlo era come un legno, mi faceva male tutta la parte frontale da sopra la rotula fino all'attaccatura del rotuleo alla tibia.... se forzavo si scioglieva un po', ma il dolore al tatto era abbastanza, quindi gli ultimi 3 km sono andato su "di passo" e in totale ho messo lo stesso identico tempo dell'anno passato: 1h e 37.... se reggevo, l'avrei abbassato.. vabbè, sarà per il prox anno! :D

p.s. per 2gg non ho camminato....:D adesso ho solo un dolore lateralmente sotto il piede...:rolleyes: che sta passando.

ciaociao

alex642002
20-07-2012, 11:52
a proposito, non vi ho detto :doh: che anche quest'anno, domenica scorsa, ho fatto la mia unica corsa in salita annuale.... SENZA ALLENAMENTO alcuno, ovvio.... :muro: che ci volete fare... Delfino (Andrea?:D ) sarà paranoico, io sono un po' matto a far ecerte cose a 42 (quasi) anni....:doh:

Salitredici 2012, XXIX edizione, 13,4 km in salita, dislivello oltre 800 metri:

http://www.amiatarunners.com/salitredici/salitredici-2012/altimetria/

Fino al 10° km abbastanza bene, anche se con andatura "ad elastico": quest'anno ero in solitaria nell'andare su e quindi non ho il ritmo, non essendo allenato, comunque ero contento, al 10° km ero su 1h e 6 min circa, poi però dal 10,5 km sono incominciati i dolori... mi sono accorto che il ginocchio (operato) se provavo a piegarlo era come un legno, mi faceva male tutta la parte frontale da sopra la rotula fino all'attaccatura del rotuleo alla tibia.... se forzavo si scioglieva un po', ma il dolore al tatto era abbastanza, quindi gli ultimi 3 km sono andato su "di passo" e in totale ho messo lo stesso identico tempo dell'anno passato: 1h e 37.... se reggevo, l'avrei abbassato.. vabbè, sarà per il prox anno! :D

p.s. per 2gg non ho camminato....:D adesso ho solo un dolore lateralmente sotto il piede...:rolleyes: che sta passando.

ciaociao

Mi sembrano buoni tempi(relativi a noi,ovvio :D )!
Senza allenamento e in salita...
Io faccio 8 Km in 45 minuti in piano,sicchè mi sembrano mbuoni..alla faccia del tuo pessimismo ;)

gomma2408
20-07-2012, 12:24
Mi sembrano buoni tempi(relativi a noi,ovvio :D )!
Senza allenamento e in salita...
Io faccio 8 Km in 45 minuti in piano,sicchè mi sembrano mbuoni..alla faccia del tuo pessimismo ;)

tanto buoni, no, sei gentile comunque...:D insomma, sì, semmai solo perchè sono assolutamente senza allenamento, ma che dico, a correre sono andato l'ultima volta l'anno scorso! quest'anno non avevo fatto neanche 1km mmai di corsa.. ero andato in bici ....3 volte in tutto! :muro: (volley non lo conto.. non è uno sport aerobico!)
Da qui sono nati i vari fastidi, non patiti l'anno scorso (che comunque non stavo bene, una sett prima avevo il gin gonfio per la tendinosi al quadricipite...)

Comunque siamo lì, io (sempre l'anno scorso...) facevo (+/- in piano, come ben sai da me trovare un posto che sia in piano è impossibile!) 7km in 38 minuti... diciamo un 5'30" a km quindi. Te facendo due calcoli sei a 5min 36 sec praticamente lo stesso! ;)

Comunque, per la cronaca, quest'anno il primo ci ha messo 54 min 48sec! :eek:
E' salito a quasi 14,5 km/h di MEDIA !!!!
La pendenza media è del 6,5%, mi sembra, con punte che saranno del 10%....;)

Abanjo
20-07-2012, 13:49
Non ho capito l'operazione alla "Del Piero" però... il legamento anteriore si ricostruisce sempre in diagonale mi risulta... dall'interno del piatto tibiale infatti il tunnel osseo inferiore è fatto sulla tibia internamente, a sopra la testa del femore in posizione esterna (tunnel osseo superiore...) in "verticale" mi sembra di non averne mai sentito parlare... di sicuro fra i tanti operati non ne ho visti neanche uno... ;) :confused:


non sempre... ogni tanto qualche chirurgo lo posizione verticalmente, questo agevola l'operazione riducendo l'errore, sostiene comunque il movimento traslatorio del fermore rispetto alla tibia, ma interviente poco sulle rotazioni.
Spesso, anni fa, chi operava con il gracile lo posizionava verticalmente, per via del tipo di innesto del gracile.
mentre il rotuleo più complesso da trattare in quando viene asportato con anche 2 frammenti ossei, veniva utilizzato per un'operazione più "professionale".
Divenne famosa in Italia proprio con Del Piero.

I tempi dipende... fortunatamente il mio chirurgo come primario, e operato sempre via ASL, mi ha programmato l'intervento nel giro di 15-30 giorni dalla visita.
l'ultima addirittura feci la visita il martedì e la settimana dopo mi chiamarano per gli esami pre-ricovero e il venerdi ero sotto i ferri.

Cmq. Dott. Marcello Nava, primario della Clinica Casa di Cura S.Carlo, Milano.

oramai potrei operare pure io :(

P.S.
rimanevo a giocare a tennis e a quest'ora non mi ritrovavo con 4 chiodi nelle gambe e dovermi "gestire" l'attività per una buona degenza negli anni.

Fanculo al calcetto.

alex642002
20-07-2012, 14:02
Comunque siamo lì, io (sempre l'anno scorso...) facevo (+/- in piano, come ben sai da me trovare un posto che sia in piano è impossibile!) 7km in 38 minuti... diciamo un 5'30" a km quindi. Te facendo due calcoli sei a 5min 36 sec praticamente lo stesso! ;)

Comunque, per la cronaca, quest'anno il primo ci ha messo 54 min 48sec! :eek:
E' salito a quasi 14,5 km/h di MEDIA !!!!
La pendenza media è del 6,5%, mi sembra, con punte che saranno del 10%....;)

Sì,anche da me è più o meno in piano,intendevo:nel senso che nel circuito che faccio solitamente si parte e si arriva allo stesso punto.E' un quadrato di circa 1 Km su terra in un parco,su un lato c'è una discesa e su un altro una salita.Direi quasi un percorso completo.

gomma2408
20-07-2012, 14:27
non sempre... ogni tanto qualche chirurgo lo posizione verticalmente, questo agevola l'operazione riducendo l'errore, sostiene comunque il movimento traslatorio del fermore rispetto alla tibia, ma interviente poco sulle rotazioni.
Spesso, anni fa, chi operava con il gracile lo posizionava verticalmente, per via del tipo di innesto del gracile.
mentre il rotuleo più complesso da trattare in quando viene asportato con anche 2 frammenti ossei, veniva utilizzato per un'operazione più "professionale".
Divenne famosa in Italia proprio con Del Piero.

I tempi dipende... fortunatamente il mio chirurgo come primario, e operato sempre via ASL, mi ha programmato l'intervento nel giro di 15-30 giorni dalla visita.
l'ultima addirittura feci la visita il martedì e la settimana dopo mi chiamarano per gli esami pre-ricovero e il venerdi ero sotto i ferri.

Cmq. Dott. Marcello Nava, primario della Clinica Casa di Cura S.Carlo, Milano.

oramai potrei operare pure io :(

P.S.
rimanevo a giocare a tennis e a quest'ora non mi ritrovavo con 4 chiodi nelle gambe e dovermi "gestire" l'attività per una buona degenza negli anni.

Fanculo al calcetto.


ah, sì.... ma è una "mezza" operazione che si faceva almeno 20anni fa mi sembra.. come il padre di un mio amico che si era operato a fine anni 70 in questa maniera forse... adesso il gracile fa solo da supporto al semitendinoso (non sempre.... dipende dalla possibilità di quadruplicazione del semitendinoso o no, dalla sua lunghezza) come quarto fascio.

Adesso penso si facciano solo "in diagonale", se qualcuno lo posiziona diversamente penso sia ben poco aggiornato....:D

Il discorso del rotuleo che preleva i due frammenti ossei è stato più volte considerato, e consente una osteointegrazione del legamento (leggi: fissaggio) più rapida. La tecnica con s+g, una volta che negli anni has migliorato le tecniche e i materiali di fissaggio, e con il passaggio dai due fasci ai tre + 1, ha recuperato il gap che aveva (in termini di resistenza) con il rotuleo, anche se per un ottimo fissaggio dato da una perfetta osteointegrazione permangono sempre i soliti tempi (anche un anno/ un anno e mezzo...)

;)

Delfino81
20-07-2012, 22:45
aho sto forum c so giorni che nn scrive nessuno e giorni che vi scatenate...specie quando ci si vanta dei propri gesti atletici :D facendomi sentire il "brutto anatroccolo" :sofico: :D bravi bravi! :D

cmq viaggio il dolore al ginocchio "sano" è anche normale, a volte ce l'ho anche io, xke da 5 anni fa il "doppio lavoro" :cool: nn mi so fatt mancare nulla, e come giustamente dice gomma (cmq mi chiamo Andrea ci hai azzeccato :D l tuo nome invece nn me lo ricordo!! :muro: )paranoico come so, mi feci anche una RMN un paio d'anni fa dove pero nn risultò nulla :D ..... si chiamano "dolori da sovraccarico".....

abanjo ti quoto in pieno anche io, e quando hai letto di gente che ha speso fior di soldi da ortopedici vari, hissa perche mi so fischiate le orecchie.... :D infatti ho sbagliato su tutti i fronti, ma ripeto forse la brutta impressione me la diede proprio il primo medico, anzi il secondo (il primo era uno di TA che mi aveva risocntrato solo la lesione all'anteriore, e voleva mettermi in lista senza manco fare la RMN :D :D ), diciamo il primo "Big"....e quando senti un big che preferisce temporeggiare e lo vedi titubante capisci che i cazzi so amari.... :D però poi sul resto ho esagerato io...e faccio mea culpa! :)

comunque.....proprio oggi mi hanno chiamato dall'humanitas di Milano, rovinandomi i progetti della prox settimana.....ero gia pront a scendere alle patrie sponde a rinfrescare il mio "reale augello" :D e invece mi hanno chiamato dall'ufficio pre ricoveri e mi han detto che il 26 devo fare le visite pre operatorie....a sto punto credevo che l'operazione me l'avessero anticipata, ma nn ne sapevano nulla quelli del pre ricovero, richiamo la segreteria di Volpi che mi da un altro numero, dell'ufficio "ricoveri" e mi dicono che loperaz è fissata sempre per metà settembre....molto probabilmente o lunedi 10 o mercoledi 12.....mi daranno conferma dopo ferragosto..... :)

certo che visite pre operaorie un mese e mezzo prima dell'operazione nn avevo mai sentito......a voi quant'è stato l'intervallo di tempo tra esami e operazione? quando ho fatto la fistola sacro coccigea, una settimana prima ho fatto visite e tutto...capisco che questa è un'operazione di "chirurgia maggiore" pero cavolo, nn pensavo un lasso di tempo cosi importante, forse xke c'è agosto e ferie varie di mezzo o forse perche la mia operazione è cosi importante che devono mandare i dati delle analisi alla Columbia University per valutare se operarmi! :D

e va beh se famo sto bel viaggetto la prox settimana....dal nord vanno giu x l mare e io salgo su ahahahah, poi riscendo il prox fine settimana!

buon week end a tutti :cincin:

Stefano Landau
20-07-2012, 23:53
nessun problema :D

ho 36 anni, il primo intervento al crociato ne avevo (se ricordo bene) 21/22... colpa del calcetto, sempre colpa del calcetto.

Operato il ginocchio sinistro con tendine rotuleo e operazione alla "Del Piero", praticamente ti mettono il nuovo crociato in diagonale e non verticale.

poi un anno dopo ho avuto una distorsione sempre sullo stesso ginocchio che ha retto alla grande, leggermente lassato ma da 14 anni non mi da problemi.

purtroppo il calcetto poi ha colpito ancora... 3 anni fa distorsione ginocchio detro con metà legamento saltato più menisco... operato al menisco mi hanno lasciato il legamento perchè era tra il 50 e il 60 % di integrità.

Visto che sono un testone e non seguo i consigli del medico ho giocato ancora e TAC... saltata l'altra metà del legamento.

Operato con lo stesso chirurgo che mi ha seguito in questi sfortunati anni, ora sono ad un anno dall'intervento, ho ripreso progressivamente a giocare a tennis e addio calcetto ahahah.

Mai avuto problemi post operatori, ginocchio sempre ben asciutto, dolori e infiammazioni che man mano diminiuivano in modo naturale e via dicendo.

Consiglio personale.

Leggo troppa gente che si fa pippe assurde su chi lo deve operare e chi non lo deve operare... spendendo poi parecchie centinaia di euro in consulenze e visite perdente tanto... tantissimo tempo.
il tempo è fondamentale in un ginocchio, prima lo si opera... e prima lo si conderva e tutela da traumi distorsivi.

trovate un chirurgo specializzato in ortopedia e stop, prendete quello che vi da maggiori sensazioni positive e tempi brevi.

andare da Volpi o mister X per aspettare 1 anno non serve a niente.

E' vero che qualche nome sarà anche sopravvalutato rispetto ad altri, però proprio perchè uno è famoso vuol dire che dovrebbe essere anche valido. A questo punto è meglio andare da lui piuttosto che dal primo venuto. Certo che in queste cose non ha senso aspettare un anno. Io avendo un'assicurazione privata (pagata dalla società per cui lavoro) ne ho approfittato e così avendo fatto la visita a fine febbraio mi sono operato a metà marzo (con l'infortunio risalente al 31 dicembre...... Quindi 2 mesi e mezzo di attesa tra infortunio ed operazione compresi i tempi per gli esami ecc...... e per trovare lo specialista corretto.

Alla fine 3 settimane dopo l'operazione ero di nuovo al lavoro........

Stefano Landau
21-07-2012, 00:22
Mi sembrano buoni tempi(relativi a noi,ovvio :D )!
Senza allenamento e in salita...
Io faccio 8 Km in 45 minuti in piano,sicchè mi sembrano mbuoni..alla faccia del tuo pessimismo ;)

Concordo in pieno. Meno male che ti vedi male nella corsa..... io sono arrivato a fare in piano (qunado mi allenavo per la mezza maratona) 15 km in 90 minuti.... quindi tempi simili, ma in piano.

Ora che ho diminuito con la corsa..... sono contento se riesco a fare 10 km in un'ora! (sempre i piano però.....)

Stefano Landau
21-07-2012, 00:34
aho sto forum c so giorni che nn scrive nessuno e giorni che vi scatenate...specie quando ci si vanta dei propri gesti atletici :D facendomi sentire il "brutto anatroccolo" :sofico: :D bravi bravi! :D

cmq viaggio il dolore al ginocchio "sano" è anche normale, a volte ce l'ho anche io, xke da 5 anni fa il "doppio lavoro" :cool: nn mi so fatt mancare nulla, e come giustamente dice gomma (cmq mi chiamo Andrea ci hai azzeccato :D l tuo nome invece nn me lo ricordo!! :muro: )paranoico come so, mi feci anche una RMN un paio d'anni fa dove pero nn risultò nulla :D ..... si chiamano "dolori da sovraccarico".....

abanjo ti quoto in pieno anche io, e quando hai letto di gente che ha speso fior di soldi da ortopedici vari, hissa perche mi so fischiate le orecchie.... :D infatti ho sbagliato su tutti i fronti, ma ripeto forse la brutta impressione me la diede proprio il primo medico, anzi il secondo (il primo era uno di TA che mi aveva risocntrato solo la lesione all'anteriore, e voleva mettermi in lista senza manco fare la RMN :D :D ), diciamo il primo "Big"....e quando senti un big che preferisce temporeggiare e lo vedi titubante capisci che i cazzi so amari.... :D però poi sul resto ho esagerato io...e faccio mea culpa! :)

comunque.....proprio oggi mi hanno chiamato dall'humanitas di Milano, rovinandomi i progetti della prox settimana.....ero gia pront a scendere alle patrie sponde a rinfrescare il mio "reale augello" :D e invece mi hanno chiamato dall'ufficio pre ricoveri e mi han detto che il 26 devo fare le visite pre operatorie....a sto punto credevo che l'operazione me l'avessero anticipata, ma nn ne sapevano nulla quelli del pre ricovero, richiamo la segreteria di Volpi che mi da un altro numero, dell'ufficio "ricoveri" e mi dicono che loperaz è fissata sempre per metà settembre....molto probabilmente o lunedi 10 o mercoledi 12.....mi daranno conferma dopo ferragosto..... :)

certo che visite pre operaorie un mese e mezzo prima dell'operazione nn avevo mai sentito......a voi quant'è stato l'intervallo di tempo tra esami e operazione? quando ho fatto la fistola sacro coccigea, una settimana prima ho fatto visite e tutto...capisco che questa è un'operazione di "chirurgia maggiore" pero cavolo, nn pensavo un lasso di tempo cosi importante, forse xke c'è agosto e ferie varie di mezzo o forse perche la mia operazione è cosi importante che devono mandare i dati delle analisi alla Columbia University per valutare se operarmi! :D

e va beh se famo sto bel viaggetto la prox settimana....dal nord vanno giu x l mare e io salgo su ahahahah, poi riscendo il prox fine settimana!

buon week end a tutti :cincin:

Io tra esami ed operazione.... ho dovuto attendere solo qualche ora!
Alla mattina sono entrato in ospedale alle 7. in mattinata ho fatto il colloquio con l'anestesista e poco dopo gli esami del sangue. Poi sono venuti a depilarmi la gamba da operare (ed a scrivere SI sulla caviglia della gamba da operare e NO sull'altra..... e verso le 15-16 circa sono venuti a prendermi. Alle 18 ero gia in camera gia operato.....

Domenica parto per un Trek in Germania (Foresta Nera) e sto via una settimana. Se sei o passi da Milano anche dopo il 28 luglio fatti sentire! Io sarò a Milano poi fino circa a ferragosto.

viaggio
21-07-2012, 12:52
Grazie delfino per la risposta, in effetti non si tratta di dolore vivo ma va e viene e quando faccio sport non mi fa male!Boh


Stefano io ho preferito depilarmi da solo non era piacevole la rasatura a secco che mi proponevano

alex642002
21-07-2012, 13:15
certo che visite pre operaorie un mese e mezzo prima dell'operazione nn avevo mai sentito......a voi quant'è stato l'intervallo di tempo tra esami e operazione?

:eek: Un giorno!
In bocca al lupo comunque ;)

alex642002
21-07-2012, 13:19
Domenica parto per un Trek in Germania (Foresta Nera) e sto via una settimana. Se sei o passi da Milano anche dopo il 28 luglio fatti sentire! Io sarò a Milano poi fino circa a ferragosto.
Buon trek e attento alla foresta di Teutoburgo ;)
Ci si rilegge al ritorno :)

alex642002
21-07-2012, 13:21
Stefano io ho preferito depilarmi da solo non era piacevole la rasatura a secco che mi proponevano
Dipende anche chi te la fà;) La mia infermiera era molto carina:D

Stefano Landau
21-07-2012, 14:15
Dipende anche chi te la fà;) La mia infermiera era molto carina:D

La mia era solo discreta...... ed ha usato almeno 4 o 5 rasoi......e non sono pure molto peloso! Avessero pulito il rasoio (magari usando un po' di schiuma ) avrebbero potuto usarne anche uno solo ... chissà perchè avranno fatto così ?

Il maggior fastidio è stato poi il resto della giornata la gamba che pizzicava.

AtomikShadows
21-07-2012, 16:53
ciao Ragazzi...Vi aggiorno come promesso in precedenza...Ho fatto da 2 settimane il terzo ( e spero ultimo) intervento lca ginocchio destro...con allograf (trapianto di rotuleo da donatore)...tanto che c'erano mi hanno anche asportato parte del menisco laterale per lesione a manico di secchio (una delle meno simpatiche) e trattamento condropatia del mediale dove ho un processo artrosico in corso che "per fortuna:doh: " a quanto dicono è in una zona del ginocchio che non comporta grossissimi rischi in quanto meno soggetto al carico dello stesso!!!
beh...che dire...le prime 2 settimane sono state davvero dolorose...al punto da non farmi dormire la notte...pur prendendo parecchi farmaci...ora mi trovo con il problema della mancanza di mobilita' dovuta al versamento di edema nel ginocchio che non mi permette molta mobilita'...il fisiatra ma ha consigliato di mettermi seduto su un tavolo con le gambe piegate a 90 gradi e farle penzolare su e giu' per far si che il versamento venga riassorbito in parte grazie al pompaggio dettato dal movimento...qualcuno ha qualche altro consiglio a riguardo?:stordita:

ps: con mia grande sorpresa non mi è stato applicato alcun drenaggio dopo l'intervento in quanto per il tipo di intervento che ho fatto erano piu' preoccupati della possibilita' di infezione che del versamento...mah...

Delfino81
21-07-2012, 22:04
Io tra esami ed operazione.... ho dovuto attendere solo qualche ora!
Alla mattina sono entrato in ospedale alle 7. in mattinata ho fatto il colloquio con l'anestesista e poco dopo gli esami del sangue. Poi sono venuti a depilarmi la gamba da operare (ed a scrivere SI sulla caviglia della gamba da operare e NO sull'altra..... e verso le 15-16 circa sono venuti a prendermi. Alle 18 ero gia in camera gia operato.....

Domenica parto per un Trek in Germania (Foresta Nera) e sto via una settimana. Se sei o passi da Milano anche dopo il 28 luglio fatti sentire! Io sarò a Milano poi fino circa a ferragosto.

grazie, Stefano, ma credo che farò una "toccata e fuga" , ovvero parto mercoledi, giovedi esami e giovedi stesso me ne torno a roma......e poi sabato scendo ancora piu giu :D , a Taranto a farmi un po' di bagni nel mio mare, che Ostia basta e avanza x st'estate :D

poi rialirò a settembr direttamente per l'operazione.....ma ti prometto che qundo (e se, da buon terrone sono sempre scaramantico e mentre lo dico mi sto pure grattando :D) mi rimetto in piedi ci prendiamo un caffè "autunnale" :stordita:

x Atomik, anche io credo che il discorso del medico è giusto il versamento va via pian piano con movimento (certo, oculato e non forrzato, secondo i limiti) e ghiaccio......

se poi hai la possibilità di andaregia i un centro fisioterapico, credo che qualche apparecchio di iuto ce l'abbiano anche loro, tipo tecarterapia, o qualcosa di simile che aiuta a sgonfiare il ginocchio.....però ti consiglio sempre prima di prendere iniziative di consultare sempre l'ortopedico che ti ha operato....

comunque mo ce vado su chiederò come mai questo lasso di tempo cosi ampio...curiosità niente di che.... :D tra l'altro mi ahnno detto di portare anche l'impegnativa del mio medico x l'intervento, per controllare che la dicitura sia giusta.....la stesa poi la porterò in sede di ricovero

e qua mi è sorto il solito dubbio amletico/paranoico, ne parelrò anche con loro giovedi ma lo accenno a voi:D

al mio dottore ho fatto riprotare pari pari la dicitura riportata nel consenso informato che mi spedirono via mail, per l'utilizzoo di tendini da donatore.....

ho fatto scrivere "ricovero per ricostruzione combinata LCA LCP in artroscopia con allograft"..... ora cio che mi chiedo è...l'impegnativa va presa alla lettera? :) se, puta caso, in sede operatoria si accorgono che mi devono ricostruire pure il PAPE, o che so, qualche altra sorpresa, il "di piu" è sempre gentlmente offerto dal SSN? o solo perche non è riportato sull'impegnativa me lo fanno pagare a me? non credo, diamine, anche perhce nell'paltro consenso informato che tu firmi all'operazione, se non erro, c'è prorpio una dicitura in cui autorizzi il dottore a cambiare o incrementare il trattamnto chirurgico qualora n sede operatoria si valutino necessarie altre ose da fare....

va beh per sto week end non ci pensiamo :D buona domenica a tutti!

dylandog_666
23-07-2012, 17:48
Ciao a tutti! :) vedo che questo topic (purtroppo :fagiano: ) è sempre attivo e non mancano nuovi utenti, secondo me è uno dei più profilici di hwupgrade nonostante il forum è nato per tutt'altra natura (anche se chi si opera di lca possiamo dire che ha una sostituzione di hw :asd:) Secondo me prima o poi anche medicina 33 con Onder ci farà un servizio su :D

Cmq volevo aggiornarmi sulla mia situazione, più che altro vi faccio vedere cosa è uscito sul referto della rmn, la visita la farò il 26..
Cito:

Lesione subtotale (evvai! :D) del lca al terzo medio-prossimale;nei limiti il crociato posteriore ( non so perchè ma avevo paura di essermi sputtanato completamente il posteriore ma questo "nei limiti" non mi piace per niente :stordita: )
Ispessimento distrattivo di entrambi i collaterali senza lesioni nel contesto.
Lesione obliqua del corno posteriore del menisco esterno o con interruzione di entrambe le superfici; plurime fissurazioni interessano il margine del corno posteriore del menisco mediale con sottile interruzione della sua superficie per la tibia.. boh :D
Edema contusivo interessa il margine posteriore del piatto tibiale esterno e la zona di carico del condilo affrontato, lievemente avvallata per area di stipamento trabecolare; si associano fissurazione condrali della zona di carico del condilo in sede posteriore, cone edema spongioso sottocondrale, riferibile a focale area di soferenza osteocondrale.
Rotula in iperpressione esterna, con cartilagine edementosa senza lesioni.
Modesto versamento articolare.

Vedremo giovedì che mi dirà l'ortopedico, spero che oltre al lca non ci siano altri problemi...

ciao :)

Delfino81
24-07-2012, 13:00
Ciao a tutti! :) vedo che questo topic (purtroppo :fagiano: ) è sempre attivo e non mancano nuovi utenti, secondo me è uno dei più profilici di hwupgrade nonostante il forum è nato per tutt'altra natura (anche se chi si opera di lca possiamo dire che ha una sostituzione di hw :asd:) Secondo me prima o poi anche medicina 33 con Onder ci farà un servizio su :D

Cmq volevo aggiornarmi sulla mia situazione, più che altro vi faccio vedere cosa è uscito sul referto della rmn, la visita la farò il 26..
Cito:

Lesione subtotale (evvai! :D) del lca al terzo medio-prossimale;nei limiti il crociato posteriore ( non so perchè ma avevo paura di essermi sputtanato completamente il posteriore ma questo "nei limiti" non mi piace per niente :stordita: )
Ispessimento distrattivo di entrambi i collaterali senza lesioni nel contesto.
Lesione obliqua del corno posteriore del menisco esterno o con interruzione di entrambe le superfici; plurime fissurazioni interessano il margine del corno posteriore del menisco mediale con sottile interruzione della sua superficie per la tibia.. boh :D
Edema contusivo interessa il margine posteriore del piatto tibiale esterno e la zona di carico del condilo affrontato, lievemente avvallata per area di stipamento trabecolare; si associano fissurazione condrali della zona di carico del condilo in sede posteriore, cone edema spongioso sottocondrale, riferibile a focale area di soferenza osteocondrale.
Rotula in iperpressione esterna, con cartilagine edementosa senza lesioni.
Modesto versamento articolare.

Vedremo giovedì che mi dirà l'ortopedico, spero che oltre al lca non ci siano altri problemi...

ciao :)

fondamentalmente non credo, le fissurazioni varie condrali saranno effetto de trauma, al mssmo col LCA ti faranno una piccola pulizia cartilaginea o meniscale.....ma il "pezzo forte" è il LCA ela operazion e fisioterapia (seprech tu t vglia operare) graviteranno su quello.....il LCA cede il passo solo al LCP :D ne mio caso e è rotto ance quello perche il LCP ha bisogno di una terapia nell'immediato post operatorio molto piu conservativa.....

m nn farti problemi, quando scrivono "nei limiti" il crociato posteriore vuol dire che è sano, che non ha subto traumi.....è un'espressione poco felice da referto radiologico ma si sa ch spesso il linguaggio medico e quello comune non viaggiao i pari passo.....basti pensare e per l medicina, un esame è "positivo" quand è presente un qualcosa, ed è "negativo" quando non hai nulla..... :D e va beh!

facci sapere poi che ti dce il doctor....a proposito m hai deciso da chi andare??

io domani salgo a milano, e giovedi hol ste visite come vi dicevo.....una amica di facebook, cheho conociuto su un altro forum di ginocchia e ceè abastaza esperta, un po come Gomma da noi :D mi ha detto he forse mi chiamano cosi presto ance perc dalle analisi del mio sangue devono fare prove di isto compatbilità dat che devo ricevere un tendine donato....

però mi avevano dett che i tendni tranne rarissimi casi nn danno rigetto, quin di boh..nn capisco....infatti quand ti metti in listax un organo (un rene ad esempio, ma anche il midollo spinale) i tempi possno diventare eterni propro xke nn si trovano organi compatibili.......i tendini vanno bene tutti

dylandog_666
24-07-2012, 15:00
fondamentalmente non credo, le fissurazioni varie condrali saranno effetto de trauma, al mssmo col LCA ti faranno una piccola pulizia cartilaginea o meniscale.....ma il "pezzo forte" è il LCA ela operazion e fisioterapia (seprech tu t vglia operare) graviteranno su quello.....il LCA cede il passo solo al LCP :D ne mio caso e è rotto ance quello perche il LCP ha bisogno di una terapia nell'immediato post operatorio molto piu conservativa.....

m nn farti problemi, quando scrivono "nei limiti" il crociato posteriore vuol dire che è sano, che non ha subto traumi.....è un'espressione poco felice da referto radiologico ma si sa ch spesso il linguaggio medico e quello comune non viaggiao i pari passo.....basti pensare e per l medicina, un esame è "positivo" quand è presente un qualcosa, ed è "negativo" quando non hai nulla..... :D e va beh!

facci sapere poi che ti dce il doctor....a proposito m hai deciso da chi andare??

io domani salgo a milano, e giovedi hol ste visite come vi dicevo.....una amica di facebook, cheho conociuto su un altro forum di ginocchia e ceè abastaza esperta, un po come Gomma da noi :D mi ha detto he forse mi chiamano cosi presto ance perc dalle analisi del mio sangue devono fare prove di isto compatbilità dat che devo ricevere un tendine donato....

però mi avevano dett che i tendni tranne rarissimi casi nn danno rigetto, quin di boh..nn capisco....infatti quand ti metti in listax un organo (un rene ad esempio, ma anche il midollo spinale) i tempi possno diventare eterni propro xke nn si trovano organi compatibili.......i tendini vanno bene tutti

mi sento un po' più sollevato :D dopo il trauma diciamo che c'ho rimesso poco a camminare in modo normale e dopo qualche giorno non avevo più vari dolorini ma mi ero preoccupato lo stesso perchè mi son sentito il ginocchio volare via in pratica :muro:

sisi mi voglio operare eccome, la visita di dopodomani la faccio al galeazzi ma con la mutua quindi non so chi becco, magari mi visita proprio schopenhauer :asd: (alias schoenhuber)..

poichè cmq se ne parlerebbe a settembre per un eventuale visita privata (la mia scelta ricade per ora sul dott.volpi) , intanto mi faccio visitare da questo ortopedico incognito (magari mi capita qualcuno che mi ispira fiducia e che sia uno specialista del ginocchio) per farmi spiegare un po' di cose (approposito, qualcuno sa quanto costa una visita di questo tipo con la mutua?) e poi contatterò volpi.. la cosa sicura è che mi voglio far operare (sono stanco dell'estati passate a mare a giocare a pinnacola :asd: )

credo che ci sia un iter abbastanza scrupoloso per i trapianti da donatore, sia che si tratta di organi vitali che di apparati "secondari" quindi penso sia una cosa normale...anche se i rischi di rigetto sono minimi o addirittura infitesimali si cerca di correre sempre un minor rischio, no?
però ascolta il consiglio di qualcuno più esperto :D

alex642002
24-07-2012, 16:28
poichè cmq se ne parlerebbe a settembre per un eventuale visita privata (la mia scelta ricade per ora sul dott.volpi) , intanto mi faccio visitare da questo ortopedico incognito (magari mi capita qualcuno che mi ispira fiducia e che sia uno specialista del ginocchio) per farmi spiegare un po' di cose (approposito, qualcuno sa quanto costa una visita di questo tipo con la mutua?)
Alla mutua,o meglio alla ASL :D ,paghi solo il ticket:dipende dalla regione,credo,nel Lazio sono circa 40 euro ed è detraibile :D
Privatamente dipende dalla fama dell'ortopedico:tra i 100 e i 200 euro credo :read:

dylandog_666
24-07-2012, 17:12
Alla mutua,o meglio alla ASL :D ,paghi solo il ticket:dipende dalla regione,credo,nel Lazio sono circa 40 euro ed è detraibile :D
Privatamente dipende dalla fama dell'ortopedico:tra i 100 e i 200 euro credo :read:

sisi intendevo con l'asl, non ricordavo che dipendesse da regione a regione .. :D

per quanto riguarda il privato lo so bene :cry:

AtomikShadows
26-07-2012, 16:37
ciao ragazzi...pongo a noi "esperti di ricotruzioni LCa :D " un quesito:

-per quanto tempo il vostro Ortopedico/chirurgo vi ha fatto eseguire iniezioni di Seleparina sottocutanea?

lo chiedo in quanto la mia profilassi post operatoria diceva 21 giorni dall'interevento (e ricordo piu' o meno lo stesso tempo anche per l'interevento di ricostruzione che feci 10 anni fa)....
-oggi invece, alla seconda visita ambulatoriale, con un medico diverso e non appartenente allo staff che mi ha operato, mi dice di continuare le punture in pancia fino a che non si avra' il carico totale (senza stampelle) ....:mbe:

sono titubante...anche perche' dopo 3 settimane di punture in pancia mi si sono formati delle palline di grasso stile ematoma non fuoriuscito...bohhhhhh!!!!:muro:

qualcuno mi sa dare infossss?
ciaoooooo

alex642002
26-07-2012, 18:47
ciao ragazzi...pongo a noi "esperti di ricotruzioni LCa :D " un quesito:

-per quanto tempo il vostro Ortopedico/chirurgo vi ha fatto eseguire iniezioni di Seleparina sottocutanea?

lo chiedo in quanto la mia profilassi post operatoria diceva 21 giorni dall'interevento (e ricordo piu' o meno lo stesso tempo anche per l'interevento di ricostruzione che feci 10 anni fa)....
-oggi invece, alla seconda visita ambulatoriale, con un medico diverso e non appartenente allo staff che mi ha operato, mi dice di continuare le punture in pancia fino a che non si avra' il carico totale (senza stampelle) ....:mbe:

sono titubante...anche perche' dopo 3 settimane di punture in pancia mi si sono formati delle palline di grasso stile ematoma non fuoriuscito...bohhhhhh!!!!:muro:

qualcuno mi sa dare infossss?
ciaoooooo

Sarebbe l'antitrombotico?2-3 settimane mi pare..

AtomikShadows
26-07-2012, 20:30
Sarebbe l'antitrombotico?2-3 settimane mi pare..

si è la puntura di anticoagulante...anche io sapevo circa 20 giorni...invece gia 2 medici mi indicano l'inizio del carico totale come punto di fine del farmaco...mah....:stordita:

alex642002
26-07-2012, 20:39
si è la puntura di anticoagulante...anche io sapevo circa 20 giorni...invece gia 2 medici mi indicano l'inizio del carico totale come punto di fine del farmaco...mah....:stordita:

Va bè,non è importante..sono solo un pò fastidiose;)

AtomikShadows
28-07-2012, 11:19
Ciao ragazzi a distanza di 3 settimane dall'intervento deambulo con una sola stampella da qualche giorno, piego la gamba a 90 gradi o poco piu' e riesco a stenderla quasi completamente...mancheranno 5 gradi al massimo...ho pero' problemi in quanto tenendo la gamba piegata anche solo per 20 minuti o dormendo rannicchiato la notte mi trovo ad aver qualche problema in piu' a cercare di stendere la gamba in quanto diventa dolente nella parte posteriore del ginocchio e necessito qulche minuto prima che possa tornare "NORMALE :mbe: "...E' capitato a qualcuno?

Delfino81
28-07-2012, 11:43
Alla mutua,o meglio alla ASL :D ,paghi solo il ticket:dipende dalla regione,credo,nel Lazio sono circa 40 euro ed è detraibile :D
Privatamente dipende dalla fama dell'ortopedico:tra i 100 e i 200 euro credo :read:

dire piu sulle due piotte che su una.... :D l'unico che s prese 102 euro fra tuti quell che ho consultato fu Margheritini, uno abbsanza giovane :) ex allievo di Mariani e anche in gamba....

ce n'è addiritura uno che si prende 300 euro, tale Giancarlo Puddu, che ormai è piuttosto anzianotto, non credo operi nmmeno piu, ma Tempo fa era quello che si dvideva la piazza capitolina con Mariani.....però da questo non ci so andato, spendere una mnsilità di affitto x 10 minut di vista mi sembrava davvero un insulto alla miseria :rolleyes:

x Dylan Dog: il fatto ch tu non abbia dolore e riesca a condurre unabuona vita quotdiana depon bene, è un'altra prova el fatto che traumi gravi a strutture circostanti quali menischi o cartilagini non ne hai avuti....

anche se Volpi è sicuro anche, a giudicare dai referti, che nemmeno io abbia avuto danni ingenti a menischi e cartlagini.....e il dolore che sento sia dipeso solo all'infammazione...puo essere, ha detto, che in 5 anni di grave insabilità lacartlgine si sia un pochino consumata, ma veri e propri "buchi" non ce ne sono, perche le RMN ad alto livello (1,5 tesla) danno un'immagin bbastanza chiara, se ci fosse una condrpata di 4° grado (che sarebbero quelli he chiamiamo volgrmente buchi, ovvero quando viene scoperto l'osso) comunque si vedrebbe un segnal abbastaza irregolare....

intanto quella di aver "bucato" l cartilagine resta la mia paura piu grande, perche troppo spesso ho sentito e letto di risonanze dov nn appariva nulla, e poi in artroscopia, uscivano le sorprese.....anche perche alcuni giorni ho dolori e"puncicate" davvero forti, come se fosse un ginoccio da "protesi" altro che..... :(

comunque se vai da Volpi a farti operare fammi sapere, al massimo poi creiamo il gruppo su Facebook degli operati da Volpi :cool:

io avantieri ho fatto tutti gli esami e analisi, sono andati bene..... nonosante 12 anni di sigarette e di mangiare scadente tra mensa universitaria e mense aziendali varie, ho ancora i valori sani :D

fatto pure il colloquio con l'anestesista alla fin è riuscto a convincermi sulla spinale anche se ero partito dal'idea che volevo farmi fare la generale......e alla mia paura ancestrale di restare "paralizzato" cn la spinale ha sorriso e ha detto "Lei è uno di quelli che si dcumenta molto su internet vero? :D e allora se proprio lo vuole sapere la generale ha un rischio nella stessa percentuale (infinitesimale) che ci possa essere un calo di osigenazione al cervello e quindi poter restare ugualmente "disabile" fsicamente o mentalmente.... :cool: ora decida Lei".....

alla fine la generale ha il triplo de numer dei farmaci che ha la spinale,e piu dura da smaltire.... speriamo bene cmunque vada

alex642002
28-07-2012, 20:17
Ciao ragazzi a distanza di 3 settimane dall'intervento deambulo con una sola stampella da qualche giorno, piego la gamba a 90 gradi o poco piu' e riesco a stenderla quasi completamente...mancheranno 5 gradi al massimo...ho pero' problemi in quanto tenendo la gamba piegata anche solo per 20 minuti o dormendo rannicchiato la notte mi trovo ad aver qualche problema in piu' a cercare di stendere la gamba in quanto diventa dolente nella parte posteriore del ginocchio e necessito qulche minuto prima che possa tornare "NORMALE :mbe: "...E' capitato a qualcuno?

Tutto niella norm,tranquillo;)

alex642002
28-07-2012, 20:20
dire piu sulle due piotte che su una.... :D l'unico che s prese 102 euro fra tuti quell che ho consultato fu Margheritini, uno abbsanza giovane :) ex allievo di Mariani e anche in gamba....



Il mio si prendeva 140 euro la prima volta e 80 alle successive.

gambagigia
28-07-2012, 20:38
E' un piacere trovarvi ancora tutti qui!!
....vedo che la fabbrica dei legamenti non va mai in crisi, c'è sempre qualcuno che fa muovere questa branca dell'economia nazionale...
Vi aggiorno brevemente, se interessa a qualcuno: a 14 mesi dall'operazione ancora qualche problema di postura (distensione e piegamento ok) durante la camminata, idem durante la corsa; il carico è sostanzialmente soprattutto sulla gamba sana.
Permane un leggero versamento sovrapatellare indipendente da qualunque attività fisica:che io corra, pedali,scii o svacchi sul divano non cambia nulla il gonfiore non aumenta nè diminuisce.

Pensate che ci possano ancora essere dei miglioramenti oppure, dato che è passato più di un anno, devo rassegnarmi e investire le mie energie nel nuoto???

Saluti a tutti

Delfino81
29-07-2012, 16:06
E' un piacere trovarvi ancora tutti qui!!
....vedo che la fabbrica dei legamenti non va mai in crisi, c'è sempre qualcuno che fa muovere questa branca dell'economia nazionale...
Vi aggiorno brevemente, se interessa a qualcuno: a 14 mesi dall'operazione ancora qualche problema di postura (distensione e piegamento ok) durante la camminata, idem durante la corsa; il carico è sostanzialmente soprattutto sulla gamba sana.
Permane un leggero versamento sovrapatellare indipendente da qualunque attività fisica:che io corra, pedali,scii o svacchi sul divano non cambia nulla il gonfiore non aumenta nè diminuisce.

Pensate che ci possano ancora essere dei miglioramenti oppure, dato che è passato più di un anno, devo rassegnarmi e investire le mie energie nel nuoto???

Saluti a tutti

ciao Gambagigia, è un piacre ritrovare e salutare anche te, uanto meno x augurarti buone ferie se tu non le abbia gia fatte----io sono in ferie (forzate) :D d febbraio in quanto mi trovo senza lavoro....ormai lìoperazione è alle porte, quindi penso prima a tornare in piedi, e poi pensiamo al lavoro......

non saprei rispondere con precisione alla tua domanda...... nella mia situazione di "non operato" (ancora per poco, un mese e mezzo scarso e anche io passerò la seconda linea del Rubicone, l prima è quella del trauma:D )potrei dirti che il mio ginocchio tuttora a distanza di 5 anni dal trauma a ogni risonanza presenta un minimo di versamento articolare.....ma lo vede solo la RMN, a "occhio" e al tatto il ginocchio non è gonfio, infatti anche l'ultimo fsiatra consultato, c poi è quello del centro Salvetti dove farò la seconda parte di riablitazione, ha definito il mio ginocchio "fresco" e asciutto" (pare un prosciutto dalla definizione :D )

il versamento minimo che ho io è solo sintomo comunque di "cronicizzazione" del trauma, è un fatto fisiologico per la alterata meccanica funzionale del ginocchio.....del resto x quanto fresco e asciuto possa essere, se mi procura sempre fastidi e dolori, un minimo processo infiammatorio ci sta tutto....


nel tuo caso non saprei......non so come un ginocchio operato possa apparire a una risonanza (cioè ovvio che la RMN vede che il ginocchio sia operato, infatti se l'operazione è riuscita bene, la RMN non dirà "LCA nei limiti" ma dice "esiti di ricostruzione del LCA che risulta visibile, omogeneo e ben inserito eccc ecc)....e non so se questo versamento possa essere indice di una meccanica funzionale (e molto dipende anche dalla postura come hai detto tu stessa), ancora non perfetta, oppure è un fattore fisiologico di tutti i post operati......

del resto l'abbiamo ripetuto tante volte, un ginocchio operato per quanto si possa dire che è tornato "come nuovo", non ritorna mai al 100 % puo tornare al 90/95 o coe el mio caso devo accendere un cero al mo santo patrono se torna al 70/80 % e quest versamento quindi potrebbe essere la compensazione del restante 10% di funzionalità persa....

ma come vedi sto andando per ipotesi, al max puoi chiederlo al tuo dottore o a un fisiatra se hai voglia di sentire pareri piu esperti....

la cosa piu importante comuqnue credo sia la tu sintomatologia.....il fatto che tu carichi inconsciamente sul ginocchio sano dipende puo essre un fatto inconscio giustiicabilissimo (io farò lo stesso probabilmente) per il fattore "psicologico" che si ha paura di far danni, oppure puo dipendere dal fatto che ancora non ti senti a psoto quello operato.....

quindi la domanda è "quello operato come te lo senti"? a livello di stabilità e dolore?" s te lo senti tuto sommato bene, credo che ci sia ben poco da preoccupar del minimo versamento che puoi trovare, se invece ti da problemi (instabilità, dolore, gonfiore ecc) allora puoi chiedere lumi a chi ti ha operato o a un fisiatra.

AtomikShadows
29-07-2012, 17:34
Tutto niella norm,tranquillo;)


:D grazie del supporto alex!!!

Abanjo
29-07-2012, 23:21
Delfino sei italiano?

a leggerti mi prende la dislessia :D

Stefano Landau
30-07-2012, 11:32
mi sento un po' più sollevato :D dopo il trauma diciamo che c'ho rimesso poco a camminare in modo normale e dopo qualche giorno non avevo più vari dolorini ma mi ero preoccupato lo stesso perchè mi son sentito il ginocchio volare via in pratica :muro:

sisi mi voglio operare eccome, la visita di dopodomani la faccio al galeazzi ma con la mutua quindi non so chi becco, magari mi visita proprio schopenhauer :asd: (alias schoenhuber)..

poichè cmq se ne parlerebbe a settembre per un eventuale visita privata (la mia scelta ricade per ora sul dott.volpi) , intanto mi faccio visitare da questo ortopedico incognito (magari mi capita qualcuno che mi ispira fiducia e che sia uno specialista del ginocchio) per farmi spiegare un po' di cose (approposito, qualcuno sa quanto costa una visita di questo tipo con la mutua?) e poi contatterò volpi.. la cosa sicura è che mi voglio far operare (sono stanco dell'estati passate a mare a giocare a pinnacola :asd: )

credo che ci sia un iter abbastanza scrupoloso per i trapianti da donatore, sia che si tratta di organi vitali che di apparati "secondari" quindi penso sia una cosa normale...anche se i rischi di rigetto sono minimi o addirittura infitesimali si cerca di correre sempre un minor rischio, no?
però ascolta il consiglio di qualcuno più esperto :D

Con Schoenhuber puoi fare la visita privata e poi ti mette lui in lista d'attesa con la mutua, ed è lui ad operarti, ma solo con tempi più lunghi.
Solo la visita deve essere fatta privatamente nel suo centro, in quanto non
visita con la mutua. E' quindi possibile scegliere il medico che ti opera.
Alla fine quello che cambia sono i tempi di attesa. Poi privatamente ero in una camera singola, con la mutua magari sei in camera con altri.

alex642002
30-07-2012, 11:34
Delfino sei italiano?

a leggerti mi prende la dislessia :D
Ha problemi con la tastiera:D

katia22
30-07-2012, 22:30
Katia scusami ma non ho capito....tu che ti sei rotta al ginocchio? :) perche devono usare il tendine da donatore? è una seconda operazione? (csidetta operazione di "revisione", di un legamento gia ricostruito e rotto di nuovo)? opppure anche a te devono ricostruire piu legamenti?

no te lo chiedo perche di solito se il chirurgo decide di operare col tendine da donatore, ci si trova quasi sempre in uno di uesti due casi.....difficile che lo scelga come "prima scelta" in un intervento ex novo di LCA....

ciao Delfino scusa che rispondo solo adesso .sono stata via, dal donatore e mia scelta e ho chiesto io espessamente dottore,e prima volta che ho rotto legamento e spero ultimo. ho fatto di nuovo visita dal dottore che mi opera e ho chiesto ancora se ha prenotato per me tendine ,mi ha confermato e mi hanno gia tel per settembre per prericovero.

katia22
30-07-2012, 22:41
[QUOTE=gomma2408;37779047]Katia aveva (ha) un po' di timori nell'usare un tendine suo perchè comunque vai a togliere qualcosa da un'altra parte del tuo stesso corpo... e perchè da donatore è molto più veloce il recupero.
Fatto sta che l'impianto "autologo" viene usato come gold standard tutt'oggi, nel senso che il recupero di prestazioni fisiche/sportive di alto livello propenderebbe per questa tecnica, quindi il deficit in realtà è moooolto limitato, perchè il s+g sopperisce al suo prelievo ricostituendosi o comunque sopperendo con le altre strutture del comparto flessorio.
Del resto è indubbio che ci vuole molto più tempo.
La scelta del chirurgo dipende anche da che paziente si trova davanti, cioè le aspettative di recupero e le sue esigenze. Magari Katia si sente sicura solo con questa metodologia, piuttosto che farsi prelevare un tendine dalla zona posteriore della gamba.... ;)


infatti vero hai raggione mi sento piu sicura con questo metodo,ognuno ha le sue convinzioni

katia22
30-07-2012, 23:11
Con Schoenhuber puoi fare la visita privata e poi ti mette lui in lista d'attesa con la mutua, ed è lui ad operarti, ma solo con tempi più lunghi.
Solo la visita deve essere fatta privatamente nel suo centro, in quanto non
visita con la mutua. E' quindi possibile scegliere il medico che ti opera.
Alla fine quello che cambia sono i tempi di attesa. Poi privatamente ero in una camera singola, con la mutua magari sei in camera con altri.

6 in camera beato me :stordita: che non sopporto quando russano. 5 -6 anni fa ho fatto un intervento diverso e con me era una donna ma russava da matti io non potevo dormire e ultimo giorno che io andavo a casa lei ha preso pure sonnifero dicendo che per lei era importante dormire prima di intervento.,le volevo rispondere scusa dormirai durante intervento

Delfino81
31-07-2012, 08:43
scusate x come scrivo in effetti non sono dislessico, ne straniero, come dice Alex che ormai "mi conosce" ho problemi con la tastiera! :D

x katia: se il tendine da donatore ti mette piu serenità ben venga, alla fine la prima cosa è la serenità mentale con cui si affront l'operazione.....

lascia perdere quali sono le scelte x tornare ad alti livelli, pensa a quelle che ti mettono maggiore serenità... anche se cio che dice gomma è giusto, eh.....

il "gold standard" in caso di solo LCA è sempre il tendine autologo, ma aggiungo che per alcuni ortopedici il gold standard resta addirittura oggi il tendine rotuleo.....me l'hanno fatto capire espressamente.....un ortopedico romano metteva il semitendinoso e gracile prevalentemente alle ragazze, x problemi anche di "cicatrice" (piu corta e meno visibile col gr/st) mentre x i maschi duri e puri, specie se giocavano abitualmente a calcetto o altri sport "maschi" (rugby, arti marziali, ecc) metteva il rotuleo asolutamente.....

eppure c'è invece chi sostiene che ormai semitendinoso e gracile sono arrivati allo stesso livello di tenuta del rotuleo.....

quanto a me, ripeto, la miia scelta era quasi incondizionata..... 3 ortopedici su 4 mi hanno cnsigliato i tendini da donatore, solo pochi si sono arrischiati a consigliarmi tendini propri (rotuleo piu semitendinoso e gracile, oppure semitendinoso e gracile di tutte e due le gambe).....e io a differenza di KAtia, all'inizio ero fortemente orientato x l'autologo, perche l'idea di fr entrare nel mio corpo qualcosa di un'altra persona mi facev impressione.....

poi però son tornato sui miei passi, e ho pensato, se la maggioranza mi dice cosi, un motivo ci sarà......fu proprio un ortopedico via mail a schiarirmi le idee, mi fece un discorso motlo schietto, quasi alla Beppe Grillo :) e mi disse "nei casi come il suo, le linee guida della SIA, SIGASCOT ecc e tutte le società congressuali di ortoopedia, indicano i tendini "allograft" come gold standard, proprio per non impoverire un ginocchio che gia avuto una "bella botta" con altri prelievi tendinei"...

"e non creda" - aggiunse - "che chi le propone il trapianto autologo nella rucostruzione combinata LCA-LCP lo faccia per un suo reale interesse o x quello della clinica dove opera.... magari cercheranno di spaventarla dicendo che non se la sentono di prendere tendini da donatore per l'inferiore qualità del tessuto, oppure perche ci sono certi rischi di trasmissione infettiva o di rigetto, tutte cose vere solo a metà.....il tessuto allograft, in base alle ultime tecniche di "refrigerazione" ecc, conserva un'ottima qualità, e i rischi di rigetto e infezione ci sono x carità ma sono infinitesimali e trascurabili :rolleyes: non capisco perche quando uno ha bisogno di un rene o di un fegato, si facciano trapianti senza tanti problemi,e per l'apparato muscolo scheletrico ci si faccia tanti problemi....e allora io qua glielo dico e qua glielo nego che molte cliniche non usano l'allograft con la mutua perche come costi di oeprazione ci andrebbero a perdere, ed ecco svelato l'arcano" ;)

Katia, tu ti stai operando privatamente o con la mutua x l'allograft?

buona giornata a tutti....io ieri so risceso a taranto e mi faccio una settimanella di elettrostimolazione e hilterapia al centro dove andai l'anno scorso, dove c'era la fisioterapista caruccia! :Prrr:

katia22
31-07-2012, 11:48
scusate x come scrivo in effetti non sono dislessico, ne straniero, come dice Alex che ormai "mi conosce" ho problemi con la tastiera! :D

x katia: se il tendine da donatore ti mette piu serenità ben venga, alla fine la prima cosa è la serenità mentale con cui si affront l'operazione.....

lascia perdere quali sono le scelte x tornare ad alti livelli, pensa a quelle che ti mettono maggiore serenità... anche se cio che dice gomma è giusto, eh.....

il "gold standard" in caso di solo LCA è sempre il tendine autologo, ma aggiungo che per alcuni ortopedici il gold standard resta addirittura oggi il tendine rotuleo.....me l'hanno fatto capire espressamente.....un ortopedico romano metteva il semitendinoso e gracile prevalentemente alle ragazze, x problemi anche di "cicatrice" (piu corta e meno visibile col gr/st) mentre x i maschi duri e puri, specie se giocavano abitualmente a calcetto o altri sport "maschi" (rugby, arti marziali, ecc) metteva il rotuleo asolutamente.....

eppure c'è invece chi sostiene che ormai semitendinoso e gracile sono arrivati allo stesso livello di tenuta del rotuleo.....

quanto a me, ripeto, la miia scelta era quasi incondizionata..... 3 ortopedici su 4 mi hanno cnsigliato i tendini da donatore, solo pochi si sono arrischiati a consigliarmi tendini propri (rotuleo piu semitendinoso e gracile, oppure semitendinoso e gracile di tutte e due le gambe).....e io a differenza di KAtia, all'inizio ero fortemente orientato x l'autologo, perche l'idea di fr entrare nel mio corpo qualcosa di un'altra persona mi facev impressione.....

poi però son tornato sui miei passi, e ho pensato, se la maggioranza mi dice cosi, un motivo ci sarà......fu proprio un ortopedico via mail a schiarirmi le idee, mi fece un discorso motlo schietto, quasi alla Beppe Grillo :) e mi disse "nei casi come il suo, le linee guida della SIA, SIGASCOT ecc e tutte le società congressuali di ortoopedia, indicano i tendini "allograft" come gold standard, proprio per non impoverire un ginocchio che gia avuto una "bella botta" con altri prelievi tendinei"...

"e non creda" - aggiunse - "che chi le propone il trapianto autologo nella rucostruzione combinata LCA-LCP lo faccia per un suo reale interesse o x quello della clinica dove opera.... magari cercheranno di spaventarla dicendo che non se la sentono di prendere tendini da donatore per l'inferiore qualità del tessuto, oppure perche ci sono certi rischi di trasmissione infettiva o di rigetto, tutte cose vere solo a metà.....il tessuto allograft, in base alle ultime tecniche di "refrigerazione" ecc, conserva un'ottima qualità, e i rischi di rigetto e infezione ci sono x carità ma sono infinitesimali e trascurabili :rolleyes: non capisco perche quando uno ha bisogno di un rene o di un fegato, si facciano trapianti senza tanti problemi,e per l'apparato muscolo scheletrico ci si faccia tanti problemi....e allora io qua glielo dico e qua glielo nego che molte cliniche non usano l'allograft con la mutua perche come costi di oeprazione ci andrebbero a perdere, ed ecco svelato l'arcano" ;)

Katia, tu ti stai operando privatamente o con la mutua x l'allograft?

buona giornata a tutti....io ieri so risceso a taranto e mi faccio una settimanella di elettrostimolazione e hilterapia al centro dove andai l'anno scorso, dove c'era la fisioterapista caruccia! :Prrr:

con la mutua faccio,passa tutto con mutua .in prattica ho fatto un po di pasticci. ho fatta visita privata dal dottore che mi dovra operare ( e sempre a galeazzi e lavora sotto dott schunhuber) e mi ha messo in lista di atesa .facendo visita privata mi ha detto che poteva operarmi anche a luglio se facessi con mio tendine,ma sono io ho detto che voglio fare estate tranquillo e voglio a settembre.
poi sono andata da dott schunhuber sempre visita privata e ho chiesto se mi opera lui insieme con altro ,ma mi ha detto che ogninuno tra loro la lista di attesa diversa e non capitano insieme ( anche se in intervento di solito 2 3 dottori) . alla fine io ho chiesto di mettermi nella sua lista di atttesa e giorno dopo ho richiamato per annullare tutto perche ho detto che voglio rimanere con mio ortopedico prima.vado a sesto senso ,mi e piacciuto di piu.

cimdrap
01-08-2012, 19:05
Ciao ragazzi! Io mi trovo per l'ennesima volta davanti a delle scelte. Credo di essere uno tra i più sfortunati qui: nel 2008 rompo LCA ginocchio sinistro, mi eseguano un trapianto autologo con semitendinoso bloccato da doppia graffa.
Finita la fisioterapia per bene riprendo a giocare a calcio, ma nel 2009 rompo l'altro e il chirurgo che mi aveva operato il primo nel frattempo era diventato primario di un altro ospedale. Decido di seguirlo, ma mi spiega che l'intervento sarà leggermente diverso nel senso che mi avrebbero bloccato il tendine non con doppia graffa, ma con una vite unica giapponese bioriassorbibile di spessore maggiore. Effettuato l'intervento faccio la fisio di routine, ma con dolori allucinanti e articolazione scattosa. Per farla breve il macchinario che è calibrato per avvitare quella benedetta vite era scalibrato e me ne ha lasciata metà fuori svitata, così la testa della vite si agganciava al collaterale esterno ed io morivo dai dolori durante la fisioterapia. Siccome man mano che si sgonfiava il ginocchio si vedeva sto bozzo all'esterno del ginocchio, scopriamo il problema della vite che con un nuovo intervento mi viene tagliata via e ormai era piegata a L a causa del mio collaterale che ci premeva sopra.
Le sorprese non erano finite perchè non sapevamo che la vite era così poco avvitata in profondità che il trapianto non era mai stato fissato e al primo gesto atletico ho sentito il ginocchio cedere.
Nuova risonanza e verdetto: lassità del ginocchio per mancanza di legamento.
Lo stesso chirurgo mi ha paventato allora l'ipotesi di intervenire con tendine rotuleo o LARS, ma mentre riflettevo (senza ormai dolori o sintomatologie se non il cedimento nel movimento estremo) mi sono reso conto che cedeva anche il primo che poi ho scoperto non essere rotto, ma stirato....quindi c'è ma non fa il suo dovere. A quel punto mi sono chiesto sfiduciato se valesse più la pena intervenire fino a ieri.
Ieri mi alzo dal divano e ad ogni passo una fitta allucinante all'interno del ginocchio destro...qualcosa si era spostato anche perchè in entrambe le ginocchia mi sono stati lasciati i menischi benchè lesionati in quanto ancora suficientemente stabili.
Non potendo camminare se non con zoppia e ginocchio mai in estensione completa, ho contattato un altro chirurgo (ex primario) che oggi mi visita e naturalmente mi prescrive tac e rmn per capire se si può già parlare di una lieve forma artrosica dovuta al foro nel femore che ha allargato la testa dello stesso osso e come intervenire. Allora ho preso la palla al balzo e ho chiesto se a quel punto non fosse davvero il caso di rimediare anche al crociato con LARS, ma qui una risposta che non mi aspettavo: per lui non sarei più sottoponibile ad un intervento di ricostruzione LCA perchè ormai il vecchio tunnel è cambiato morfologicamente per le calcificazioni che non sono della stessa densità dell'osso normale, ma sono dure come marmo, quindi sarebbe impensabile riutilizzare quel tunnel e rifilettarlo......
pensare che il primo chirurgo invece sarebbe stato pronto a operarmi dopo un paio di mesi e sono in lista d'attesa per settembre, ma a sto punto mi chiedo.....A CHI CREDO?
Una cosa è certa: mi son deciso a far causa al primo istituto sanitario...

gomma2408
02-08-2012, 15:32
salve a tutti...:D ;)

innanzitutto mi spiace per te cimdrap, da come la racconti l'ortopedico che ti ha operato due volte nel giro di due anni, ha sbagliato, o per lo meno, non gli è riuscita bene l'operazione, in nessuno dei due casi...:mad: ... io non mi fiderei più (sempre a sentire le tue parole...:eek: )
Vabbè il primo caso ci sta che hai sollecitato troppo il neo lca, e mi chiedo anche, quanto tempo sei riuscito a giocare a pieno ritmo prima che ti accorgessi che il lca operato per primo era lasso??? perchè se hai giocato solo poco tempo a pieno ritmo, allora forse era lasso fin dall'inizio... oppure sei stato particolarmente sfortunato, od ancora hai iniziato troppo presto a giocare... bisogn erebbe vedere i tempi.

Il secondo lca, sembra, a prima lettura, proprio un errore, perchè che la vite non si avvita del tutto si vede bene, penso, mentre ti operano! la vite deve penetrare per bene nell'osso, anche se dopo operato per un bel po' di tempo (oltre un anno) anche a me era residuata una sporgenza, all'altezza della vite femorale (non la tibiale....) o forse era poco tempo che usavano quelle viti (il mio ortopedico mi spiegò che ne esistono un'infinità, come qualità... e come COSTO di conseguenza!!!)

Il mio ortopedico ha ri-operato un ragazzo perchè aveva rotto per la seconda volta lo stesso crociato (o meglio, quello ricostruito) ESTRAENDOGLI la vite precedente (pur riassorbibile, era intatta mi disse.... come nuova!) e riposizionandogli un altro lca ricostruito con il semitendinoso del'altra gamba, e altra vite.... non vedo come possa essere possibile che un osso diventi imperforabile, da ignorante mi verrebbe da pensare che semmai l'osso può diventare troppo debole per poter praticare un altro foro.... ma non saprei dire di più.... certo mi fa pensare sta cosa... :confused: mah!

Comunque, i dolori possono effettivamente derivare da pezzetti di menisco che si sono rotti definitivamente.... a me è capitato che mi bloccassero addirittura il ginocchio perchè si frapponevano all'interno dell'articolazione... quindi questo sarebbe il problema minore.

in bocca al lupo!


p.s.: in risposta e ricollegandomi ancora al discorso gold standard s+g o rotuleo, ecc.. annosa questione, il discorso s+g usato più che altro per le donne per questioni estetiche rimane vero anche oggi, ma appartiene al passato, quando tale tecnica era usata principalmente per questo motivo su soggetti (le donne) che, oltre ad avere questioni estetiche più importanti, :D , in media hanno fisici anche più leggeri (almeno sicuramente le sportive che non fanno lancio del peso) e quindi la minore tenuta NEL PASSATO del lca con s+g era compensata dalle minori sollecitazioni sull'articolazione date da un peso corporeo inferiore.
mA studi più recenti, e che comunque risalgono già ad almeno 10 anni fa, hanno evidenziato che la tenuta del s+g è pari al rotuleo, anzi il carico di rottura sopportabile sarebbe anche maggiore, misurato in kg.
Però importante è anche la rigidità, che consente minori spostamenti del ginocchio, e qui il rotuleo è ancora avanti. Il s+g, però, avendo la stessa resistenza, può essere coadiuvato nella rigidità nel tenere il ginocchio da altre strutture del ginocchio stesso, in primis dallo stesso rotuleo, che non viene "menomato" dal prelievo di 1/3 del suo spessore.

Le convinzoni purtroppo si basano su studi che è impossibile al momento prendere come verità assolute (questo è MEGLIO di quell'altro, ecc...) perchè per forza di cose, uno studio come si deve per essere anche solo indicativo deve prender euna tecnica nuova, vederla applicata magari su atleti professionisti e non, che hanno fatto un pari livello di riabilitazione, ASPETTARE 10 ANNI e fare delle prove dopo tutti questi anni, poi scrivere lo studio e pubblicarlo.... perchè solo dopo tanti anni si può dire di 100 persone operate, quante hanno avuto nuovamente la rottura, quante hanno sviluppato artrosi, quante sono andate avanti bene senza avere conseguenze... quindi è molto difficile stabilire un gold standard unanime per tutti.

resta il fatto che il rotuleo rimane la ricostruzione più RIGIDA al momento, (grazie alle caratteristiche del tendine rotuleo appunto) quindi è il gold standard in questo senso, ed in questo senso è considerato, ove possibile praticarlo. Altrimenti in altri casi, dove è meglio, sempre per il ginocchio, non incidere sull'apparato ESTENSORE, per il tipo di sport, anche, è meglio e più resistente il s+g..... ;)

Robbyman86
05-08-2012, 16:53
Ciao a tutti sono nuovo del forum!
Io a febbraio ho avuto un problema con lca anteriore durante una partita di calcetto!
Durante un contrasto si e girato il ginocchio ho sentito un forte crack all'interno e sono stato per circa tre mesi fermo a riposo.
Nella risonanza magnetica che ho effettuato si riscontrava una botta sull'empiatto tibiale e lca ispessito alterato.
Sono stato da due ortopedici bravi nel mio paese,tutti e due effettuati i vari test per vedere se il ginocchio manteneva mi hanno detto che potevo anche non operarmi e quindi ho deciso così,adesso per mantenere attiva la muscolatura sto facendo anche palestra e sono tornato a giocare a calcio da due mesi,pero quando piego la gamba destra e la tiro per fare streching sento dolore all'interno,oppure quando mi siedo a terra con le gambe
Incrociate anche in quel caso ho dolore al ginocchio!! Ho letto che lca non causa dolore allora cosa potrà mai essere? Secondo voi mi devo operare premettendo che non ho dolore quando gioco?

laraa
06-08-2012, 10:35
come state? mal-benvenuto ai nuovi !

magari vi sembrerà una sciocchezza ma non mi era mai successo...ora, dopo quindici mesi dall'intervento mi accorgo di avere un gonfiore di un paio di cm a lato della cicatrice del prelievo verso l interno del ginocchio, non ho sentito dolori particolari, sarà forse stata la camminata di giovedi su terreno un po piu impegnativo del solito? boh.-. sapete che ho pure pensato mi si fosse rotto l' lca ricostruito?

buone vacanze a tutti...!

cimdrap
06-08-2012, 12:39
per quanto mi riguarda adesso il ginocchio mi dà tregua e quindi non voglio avere responsi di TAC e RMN fino alla fine dell'estate....e domani ci piazzo anche una partita di pallavolo....ma sì tanto ormai!