PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35

gomma2408
23-12-2011, 09:51
+21 gg. dall'intervento s+g;
fisio ancora nulla, solo tanti esercizi a casa in modo autonomo dal 12° giorno (prima avevo tutore rigido e potevo fare solo dell'isometria, ma che fatica).
Il ginocchio pian piano si sta sgonfiando; dolori al polpaccio mai avuti così come ematomi.
in flessione ho raggiunto i 110°, oltre mi tira molto il ginocchio;
l'estensione non è totale, tant'è il ginocchio operato rimane + alto rispetto l'altro.
riesco a camminare senza bastoni in casa, ma ho un pò paura.
credo di essere in grado di guidare, ma non ho ancora provato.
saluti a tutti

p.s. x golden bug: NON MOLLARE



fai stretching con la gamba appoggiata tutta su un piano rigido. L'estensione la devi recuperare al più presto per avere meno problemi, curando l'estensione si rafforza anche il quadricipite quindi tutto migliora.
La flessione la devi fare proprio finchè non senti che tira, e resistere forzando un po' per 10secondi al limite del dolore. L'isometria è faticosa fatta bene (10 alzate per 10sec ognuna aumentando il peso alla caviglia da 1kg fino a 5, all'inizio i pesi subito sopra il ginocchio, per non stressare troppo il collegamento femore-tibia in traslazione, poi gradualmente si spostano i pesi alla caviglia)
Ma importantissima l'estensione, quella la devi recuperare al più presto! ;)

ciao e continua così....

Stefano Landau
23-12-2011, 12:44
Salve a tutti,
Mi aggrego anch'io :)
Operato per intervento ricostruttivo del LCA questo lunedì, mi hanno dimesso ieri mattina dalla clinica.
Ora che sono a casa, mi sento un tantino abbandonato a me stesso... A parte l'elenco dei medicinali da assumere, non è che mi abbiano fornito grandi linee guida su cosa fare o non fare (quindi nel dubbio me ne sto a letto con la gamba stesa), e non vedrò né l'ortopedico, né il fisioterapista fino alla settimana prossima...
Una domanda al volo: ogni volta che mi alzo per recarmi al bagno con le stampelle, la gamba patisce - e non poco - anche se mi sforzo di non farle toccare terra. Quando torno a letto poi, noto subito un acuirsi del gonfiore a livello di coscia e quadricipite, che si attenua generalmente stando fermo e applicando il ghiaccii :( E' normale?

mal(ben)venuto..... ;)
con che tecnica di impianto sei stato operato? rotuleo o s+g? Se con la seconda, è tutto normale, il polpaccio lo senti duro per via anche dell'ematoma, che si diffonderà ancora un po'.... se con la prima, i dolori al quadricipite sono normalissimi, ma anche nel secondo caso... è ancora molto presto, i dolori li sentirai ancora per un po'.....

Ti hanno fatto mettere un tutore?

Strano non ti abbiano detto niente, fose perchè non devi fare niente, anche se di solito isometria a gamba scarica (cioè senza pesi) si fa in ogni caso, con qualsiasi tecnica sei stato operato, e in caso di s+g anche la flessione è importante nei primissimi giorni (per evitare formarsi di aderenze).
Comunque cerca ti tenere sempre la gamba in perfetta estensione, almeno.... ;)

ciao

Malvenuto anche da parte mia. Quoto tutto quanto ha detto il nostro "Esperto" Gomma. E' sembrato strano anche a me che non ti abbiano dato istruzioni per i primi giorni.
Gli esercizi da fare dipendono molto dalla tecnica operatoria (g+s, Rotuleo, legamento sintetico, da donatore......) ma anche dalla tecnica di fissaggio del neo-legamento.
Nel mio caso (g+s) il mio ortopedico ha adottato uno schema di mobilizzazione precoce, quindi già dalla mattina dopo l'operazione molta isometria, ma anche esercizi per recuperare l'estensione della gamba (più importante) ma anche la flessione e tanto ghiaccio da mettere sul ginocchio. Una volta ogni 2 ore circa e comunque sempre dopo gli eserczi.
Quello che ti posso consigliare è di sentire l'ortopedico o un fisioterapista per un elenco di esercizi da fare mentre sei a casa. (Non essendo medici e non sapendo nemmeno il tipo di operazione non penso che qualcuno dal forum potrà indicarti degli esercizi da fare potrebbero andar bene in un caso, ma male nell'altro.........)

gomma2408
23-12-2011, 12:48
gente, tanti AUGURONI A TUTTI... Passate bene il natale, ;)

Io stasera ultimo giorno di palestra.... a proposito... mercoledì ho fatto un parziale rientro a provare pallavolo... che dire... nei salti ovviamente sono indietro, molto poco sciolto, e quindi poco efficace. però piano piano qualcosa sono riuscito a fare, ... per essere il primo tentativo in palestra dopo praticamente 7 mesi (a settembre avevo fatto solo un allenamento) ovvio devo riprendere confidenza con i vari gesti atletici....:rolleyes:
Ginocchio il giorno dopo solo poco gonfio, messo ghiaccio a ripetizione naturalmente (la notte mi sono addormentato con il ghiaccio sul ginocchio, tanto per rendere l'idea...:D ) e in sostanza ho saltato poco (x es. niente battute in salto).
Speriamo che si riabitui in questo modo senza dare troppi fastidi!

ciao di nuovo a tuttiiiii......................

gomma2408
23-12-2011, 12:49
(Non essendo medici e non sapendo nemmeno il tipo di operazione non penso che qualcuno dal forum potrà indicarti degli esercizi da fare potrebbero andar bene in un caso, ma male nell'altro.........)

giustissimo.... ;)

Stefano Landau
23-12-2011, 13:56
gente, tanti AUGURONI A TUTTI... Passate bene il natale, ;)

Io stasera ultimo giorno di palestra.... a proposito... mercoledì ho fatto un parziale rientro a provare pallavolo... che dire... nei salti ovviamente sono indietro, molto poco sciolto, e quindi poco efficace. però piano piano qualcosa sono riuscito a fare, ... per essere il primo tentativo in palestra dopo praticamente 7 mesi (a settembre avevo fatto solo un allenamento) ovvio devo riprendere confidenza con i vari gesti atletici....:rolleyes:
Ginocchio il giorno dopo solo poco gonfio, messo ghiaccio a ripetizione naturalmente (la notte mi sono addormentato con il ghiaccio sul ginocchio, tanto per rendere l'idea...:D ) e in sostanza ho saltato poco (x es. niente battute in salto).
Speriamo che si riabitui in questo modo senza dare troppi fastidi!

ciao di nuovo a tuttiiiii......................

Grazie mille!
Auguri di Buon Natale a tutti anche da parte mia!

alex642002
23-12-2011, 19:40
Auguri di buon Natale a tutti anche da parte mia!

gambagigia
23-12-2011, 20:26
Auguro Coraggio e Forza a tutti i neo-operati!!!!!!

Per tutti gli altri, un "semplice" Buon natale!

:flower: :flower: :flower:

Delfino81
24-12-2011, 10:58
Auguro Coraggio e Forza a tutti i neo-operati!!!!!!

Per tutti gli altri, un "semplice" Buon natale!

:flower: :flower: :flower:


auguroni a tutti anche da parte mia di buon Natale a tutti...operati azzoppati, doloranti, e maratoneti! :D

laraa
24-12-2011, 11:49
auguro a tutti un sacco di felicità, un pacchetto di fortuna e un nastro di sorrisi da scambiare con i Vostri cari!

Buon Nataleee !!!

:flower: :vicini: :flower: :vicini: :friend: :kiss: :vicini: :flower:

serfista
24-12-2011, 15:04
auguri a tutti e un pensiero a chi come me non sta benissimo ..... dai che il prossimo Natale sarà più dolce :D ;)

The Gold Bug
25-12-2011, 09:16
Ringrazio ancora tutti per gli incoraggiamenti, e BUON NATALE A TUTTI :happy:

viaggio
25-12-2011, 10:13
Son stato assente nell'ultimo periodo per problemi di lavoro ma non mi son dimenticato degli amici crociati!Vi auguro un natale di felicità ed una ripresa efficace del vostro ginocchio cosi da tornare a fare tutte le cose che facevate prima!!!Un abbraccio a ciascuno di voi

andre4_86
25-12-2011, 10:34
Ciao a tutti e buon natale :) sono qui per raccontarvi la mia esperienza....

Il 23/05 ho subito una distorsione al ginocchio destro durante una partita di calcetto, con piede impiantato a terra. Presunto interessamento al legamento collaterale mediale: tutore 10 giorni e 10 sedute di fisioterapia

A distanza di un mese, giocando con il cane, ho notato dolore mentre calciavo la palla. Ho deciso di fare una RMN, dalla quale è emerso: lesione subtotale LCA, meniscosi di alto grado, lacerazione LCM (triade infelice??)

Il 21/11 all'ICOT di Latina ho subito l'operazione di ricostruzione LCA con s+g e meniscectomia selettiva esterna. Già il giorno dopo ho fatto i primi esercizi di fisioterapia.
- primi 15 giorni stampelle e tutore (quello articolato che però non tenevo bloccato a 0°), al 15 giorno ho tolto una stampella, al 21 giorno ho tolto sia stampella che tutore
- FKT: rieducazione motoria individuale 10+10, elettrostimolazioni quadricipite femorale 10+10

Oggi a distanza di 34 giorni cammino normalmente, guido la macchina (per la precisione ho iniziato a guidarla già dal 25 giorno e non l'ho mai trovato così pericoloso) piego il ginocchio quasi del tutto, estensione completa, ginocchio asciutto. Sto facendo altre 10 sedute di fisioterapia e fra qualche giorno inizierò nuoto. Non ho avuto particolari problemi. L'unica cosa è che, stando in piedi, quando alzo il piede da terra portando il tallone verso il sedere sento un affaticamento, quasi dolore, nella parte alta del polpaccio (lato interno della gamba). Forse dovuto al prelievo dei tendini. Voi avete avuto la stessa sensazione?

laraa
25-12-2011, 17:33
Ciao a tutti e buon natale :) sono qui per raccontarvi la mia esperienza....

Il 23/05 ho subito una distorsione al ginocchio destro durante una partita di calcetto, con piede impiantato a terra. Presunto interessamento al legamento collaterale mediale: tutore 10 giorni e 10 sedute di fisioterapia

A distanza di un mese, giocando con il cane, ho notato dolore mentre calciavo la palla. Ho deciso di fare una RMN, dalla quale è emerso: lesione subtotale LCA, meniscosi di alto grado, lacerazione LCM (triade infelice??)

Il 21/11 all'ICOT di Latina ho subito l'operazione di ricostruzione LCA con s+g e meniscectomia selettiva esterna. Già il giorno dopo ho fatto i primi esercizi di fisioterapia.
- primi 15 giorni stampelle e tutore (quello articolato che però non tenevo bloccato a 0°), al 15 giorno ho tolto una stampella, al 21 giorno ho tolto sia stampella che tutore
- FKT: rieducazione motoria individuale 10+10, elettrostimolazioni quadricipite femorale 10+10

Oggi a distanza di 34 giorni cammino normalmente, guido la macchina (per la precisione ho iniziato a guidarla già dal 25 giorno e non l'ho mai trovato così pericoloso) piego il ginocchio quasi del tutto, estensione completa, ginocchio asciutto. Sto facendo altre 10 sedute di fisioterapia e fra qualche giorno inizierò nuoto. Non ho avuto particolari problemi. L'unica cosa è che, stando in piedi, quando alzo il piede da terra portando il tallone verso il sedere sento un affaticamento, quasi dolore, nella parte alta del polpaccio (lato interno della gamba). Forse dovuto al prelievo dei tendini. Voi avete avuto la stessa sensazione?

ciao Andre, benvenuto e Buon Natale, son contenta per la tua esperienza, vedo che stai alla grande, anche a me più o meno è andata bene come a te...quel fastidio che dici io non l'ho avuto, ma so che altri hanno avuto ben di peggio...credo sia normale, e come dici tu, per il prelievo dei tendini...

buona serata!:)

alex642002
25-12-2011, 21:12
Ciao a tutti e buon natale :) sono qui per raccontarvi la mia esperienza....

Il 23/05 ho subito una distorsione al ginocchio destro durante una partita di calcetto, con piede impiantato a terra. Presunto interessamento al legamento collaterale mediale: tutore 10 giorni e 10 sedute di fisioterapia

A distanza di un mese, giocando con il cane, ho notato dolore mentre calciavo la palla. Ho deciso di fare una RMN, dalla quale è emerso: lesione subtotale LCA, meniscosi di alto grado, lacerazione LCM (triade infelice??)

Il 21/11 all'ICOT di Latina ho subito l'operazione di ricostruzione LCA con s+g e meniscectomia selettiva esterna. Già il giorno dopo ho fatto i primi esercizi di fisioterapia.
- primi 15 giorni stampelle e tutore (quello articolato che però non tenevo bloccato a 0°), al 15 giorno ho tolto una stampella, al 21 giorno ho tolto sia stampella che tutore
- FKT: rieducazione motoria individuale 10+10, elettrostimolazioni quadricipite femorale 10+10

Oggi a distanza di 34 giorni cammino normalmente, guido la macchina (per la precisione ho iniziato a guidarla già dal 25 giorno e non l'ho mai trovato così pericoloso) piego il ginocchio quasi del tutto, estensione completa, ginocchio asciutto. Sto facendo altre 10 sedute di fisioterapia e fra qualche giorno inizierò nuoto. Non ho avuto particolari problemi. L'unica cosa è che, stando in piedi, quando alzo il piede da terra portando il tallone verso il sedere sento un affaticamento, quasi dolore, nella parte alta del polpaccio (lato interno della gamba). Forse dovuto al prelievo dei tendini. Voi avete avuto la stessa sensazione?
Buon Natale in tutti i sensi!:) Vedo che hai recuperato proprio alla grande!

gomma2408
26-12-2011, 11:10
ciao andre4_86,

vai alla grande, tutto nella norma, considera che con il prelievo del s+g hanno creato un deficit nei flessori della gamba, quindi presumo che non riesci neanche a fletterla più di tanto stando in piedi e tirandola sù..... per lo meno non come quella sana.
E' tutto normale, per un po' sarà così ma è la conseguenza del prelievo e fra un po' di mesi, senza nessun esercizio in particolare (in palestra poi farai la leg-curl per i flessori...) recupererai anche questo.

La guida dell'auto in se' non è difficile, ci sono solo più rischi di farsi male, se si ha sfortuna, nel caso si debba affrontare d'istinto una frenata d'emergenza (tipo ti attraversa un gatto, o peggio un'altra macchina...:D ) in quanto un movimento eccessivamente brusco potrebbe causarti qualche problemino alla gamba ancora debole. Tutto qui. Se non succede niente di questo, guidare è di solito abbastanza semplice....;)

buon fine anno!

Guidooo
26-12-2011, 22:06
azz Andre4_86, sei stato ratto come la folgore! :eek: Spero anch'io di riuscire a recuperare in fretta come te!

andre4_86
27-12-2011, 09:56
ciao andre4_86,

vai alla grande, tutto nella norma, considera che con il prelievo del s+g hanno creato un deficit nei flessori della gamba, quindi presumo che non riesci neanche a fletterla più di tanto stando in piedi e tirandola sù..... per lo meno non come quella sana.
E' tutto normale, per un po' sarà così ma è la conseguenza del prelievo e fra un po' di mesi, senza nessun esercizio in particolare (in palestra poi farai la leg-curl per i flessori...) recupererai anche questo.


buon fine anno!

Si, diciamo che, se voglio sollevarla, impiego molto tempo, ho i riflessi un po rallentati. L'ortopedico mi ha detto di lavorare con lo stretching.

Ma voi avete fatto idro-chinesi terapia?

andre4_86
27-12-2011, 10:00
azz Andre4_86, sei stato ratto come la folgore! :eek: Spero anch'io di riuscire a recuperare in fretta come te!

Diciamo che non ho avuto particolari problemi....sono stato fortunato! poi, anche se non sembra, sono stato molto prudente nei movimenti e nel fare esercizi. Credo sia l'arma vincente :)

gomma2408
27-12-2011, 11:08
Certo, io ho fatto terapia in acqua a partire da 40gg dopo l'operazione.
E' stata utilissima. ;)

quoto, il segreto è forzare ma con misura, ovvero cercare di fare sempre un pelo di più, ma sentendo fin dove si può arrivare senza esagerare, quindi con la corretta moderazione.... ;) altrimenti si rischia una reazione da sovrallenamento o di innescare tendiniti e/o altri problemini ;)

Guidooo
27-12-2011, 13:05
Ma voi avete fatto idro-chinesi terapia?
io la farò certamente, quando si è trattato di recuperare a seguito dell'incidente mi è stata utilissima.

Delfino81
27-12-2011, 17:50
ragazzi, ma secondo voi , nelal vs esperienza personale,m un ginocchio instabile era doloroso?

presentavate dolore dopo lunghe camminate, o dopo aver permuto tanto temnpo la firizone nel traffico, o in qualche momento delal giornata, ecc?

parlo sempre prima dell'operazione

laraa
27-12-2011, 18:22
ora addolora pure l'inguine sx e il collaterale mediale...della gamba sana...ma che è=?

e da domani si cammina per le colline toscane.....:mc:

Guidooo
27-12-2011, 18:55
ragazzi, ma secondo voi , nelal vs esperienza personale,m un ginocchio instabile era doloroso?

presentavate dolore dopo lunghe camminate, o dopo aver permuto tanto temnpo la firizone nel traffico, o in qualche momento delal giornata, ecc?

parlo sempre prima dell'operazione
mmm nel mio caso sì, ma io ero reduce da diverse fratture, una delle quali riguardante il piatto tibiale e una lesione meniscale. Il chirurgo che mi ha operato mi ha detto che avrei potuto vivere anche senza legamento ricostruito, e la fisiatra diceva che avrei dovuto fare attenzione con gli sport e condurre una vita "tranquilla".
No grazie. :)

Guidooo
27-12-2011, 18:56
ora addolora pure l'inguine sx e il collaterale mediale...della gamba sana...ma che è=?

e da domani si cammina per le colline toscane.....:mc:
sarà una buona idea "camminarci su"? :confused: :mbe:

Stefano Landau
28-12-2011, 08:32
ragazzi, ma secondo voi , nelal vs esperienza personale,m un ginocchio instabile era doloroso?

presentavate dolore dopo lunghe camminate, o dopo aver permuto tanto temnpo la firizone nel traffico, o in qualche momento delal giornata, ecc?

parlo sempre prima dell'operazione

Nel mio caso tra l'infortunio e l'operazione è passato troppo poco tempo. 31 dicembre 2008 (capodanno con il botto come si dice....nel vero senso della parola) e l'operazione fatta il 16 marzo 2009.
In pratica nel primo mese ho ripreso la camminata, nel successivo ho iniziato a fare ginnastica per potenziare la muscolatura, poi poco dopo mi hanno operato.

Bisogna vedere cosa si intende per lunghe camminate, diciamo che poco prima dell'operazione 40-50 minuti a piedi in città sono arrivato a farli (forse con un minimo di indolenzimento o di fastidio......), quindi direi proprio qualche minima camminatina (facendo trek, per me la lunga camminata sono 6 ore o più di trek in montagna.......)

Nel mio caso i maggiori fastidi erano dovuti alla camminata, al fatto che prima della visita dall'ortopedico camminavo tenendo il ginocchio leggermente piegato, cosa che non andava fatta (ma non lo sapevo), per cui tendevo a zoppicare leggermente (questo fino al 20 febbraio quando ho fatto la visita dall'ortopedico)

gomma2408
28-12-2011, 10:35
ragazzi, ma secondo voi , nelal vs esperienza personale,m un ginocchio instabile era doloroso?

presentavate dolore dopo lunghe camminate, o dopo aver permuto tanto temnpo la firizone nel traffico, o in qualche momento delal giornata, ecc?

parlo sempre prima dell'operazione

Nel mio caso nella vita normale nessun problema, ma solo se rimanevo allenato.... anzi mi riusciva come sapete anche a giocare, sebbene circa una volta all'anno subìvo una distorsione più o meno seria...:rolleyes:
Il camminare tutto ok, ma certo non ho mai fatto trek o meglio mi è capitato in una sola occasione, e forse è per questo stata più stressante per il ginocchio in quanto non allenato per queste cose, (salita al Vioz da Pejo Terme...) ma anche qui oltretutto con zaino carico per la salita per vestiario vario (era estate, sono partito a 28 gradi ma in cima ce n'erano 4!!) e per il pernotto in rifugio, ma nessun problema...

Comunque è molto ma molto soggettiva la cosa.... sia a causa della propria struttura fisica (non vuol dire essere muscolosi o meno, attenzione...;) ) sia a causa del tipo di patologia articolare che si ha... non è possibile secondo me generalizzare.
Unico dato certo è che comunque si deve fare un bel lavoro di allenamento per mantenere un tono muscolare decente se si vogliono avere effettive possibilità di andare avanti senza operazioni.;)

gomma2408
28-12-2011, 10:38
ora addolora pure l'inguine sx e il collaterale mediale...della gamba sana...ma che è=?

e da domani si cammina per le colline toscane.....:mc:

o laraa......:D ma che mi combini??? mica vengono così dal niente fastidi del genere.... non ce la racconti tutta, qualche "esercizio" fisico lo fai... :D non è che alzi pesi, ecc...???? (tipo scendere le valigie, ecc... :D :D :D )

Mi sa tanto però che ormai mi risponderai di persona..... visto che vieni dalle mie parti! ;)

Delfino81
28-12-2011, 12:22
Nel mio caso nella vita normale nessun problema, ma solo se rimanevo allenato.... anzi mi riusciva come sapete anche a giocare, sebbene circa una volta all'anno subìvo una distorsione più o meno seria...:rolleyes:
Il camminare tutto ok, ma certo non ho mai fatto trek o meglio mi è capitato in una sola occasione, e forse è per questo stata più stressante per il ginocchio in quanto non allenato per queste cose, (salita al Vioz da Pejo Terme...) ma anche qui oltretutto con zaino carico per la salita per vestiario vario (era estate, sono partito a 28 gradi ma in cima ce n'erano 4!!) e per il pernotto in rifugio, ma nessun problema...

Comunque è molto ma molto soggettiva la cosa.... sia a causa della propria struttura fisica (non vuol dire essere muscolosi o meno, attenzione...;) ) sia a causa del tipo di patologia articolare che si ha... non è possibile secondo me generalizzare.
Unico dato certo è che comunque si deve fare un bel lavoro di allenamento per mantenere un tono muscolare decente se si vogliono avere effettive possibilità di andare avanti senza operazioni.;)


infatti ti quoto su tutto, come ben sapete con tutta la complessità della mia patologia, quando risucivo a dedicarmi per bene al rinforzo muscolare, non avevo grossi probleimi nella vita quotidiana....

certo sentivo sempre un ginocchio un po' "diverso" da un altro, am ci convivevo abbastanza bene!

nell'ultimo anno (la ginnastica pero l'avevo gia abbandonata da 3 :doh: )i fastidi si sono fatti piu seri! tanto da condizionarmi anche nella vita quotidiana e non poco.....ho anche rinunciato alla ns cena piu passeggiata a firenze anche x questo,.....cosi come sto irnunciando a gite e gitarelel varie dove so che bisogna camminare molto! ragionx cui ormai la decisione di operarmi è bella che presa! a febbraio salgo a mettermi in lista, x setembre intanto tenterò di recpuerare la muscolatura!

la coa che nn capisco, forse è un punto che gia affontati tempo fa, è "cosa è cambiato" all'internod el ginocchio x darmi piu dolore.....perche il dlore nn è dato dai legamenti ma dalle cartilagini....però bene o male quelle e i menischi ci stanno ancora, alla risonanza di amrzo dell'anno scorso (gia stavo come sto come sintiomatologia...)mi hanno parlato di un quadro infiammatorio maggiore!


spero solo che sta benedetta operazione risolva. :D

andre4_86
28-12-2011, 13:56
ragazzi, ma secondo voi , nelal vs esperienza personale,m un ginocchio instabile era doloroso?

presentavate dolore dopo lunghe camminate, o dopo aver permuto tanto temnpo la firizone nel traffico, o in qualche momento delal giornata, ecc?

parlo sempre prima dell'operazione

io da maggio (quando mi sono infortunato) fino a novembre (mese in cui mi sono operato) dolore dopo lunghe camminate non lo avevo. Se giocavo un po con il pallone dopo un quarto d'ora sentivo fastidi vari, ma stiamo parlando di qualche palleggio con gli amici in spiaggia o al classico parcheggio.
Ricordo anche che, se mi rialzavo in piedi dopo essere stato per tanto tempo sdraiato in una particolare posizione, scrocchiava!
Te quando ti operi? Cerca di non arrivare con il gionocchio infiammato

alex642002
28-12-2011, 15:13
e da domani si cammina per le colline toscane.....:mc:

In ottima compagnia ;)

alex642002
28-12-2011, 15:23
Mi sa tanto però che ormai mi risponderai di persona..... visto che vieni dalle mie parti! ;)

E ne risponderà anche a me;)
Ragazzi,stamane ho avuto l'onore di sentire il mitico Gomma :ave:

alex642002
28-12-2011, 15:27
ragazzi, ma secondo voi , nelal vs esperienza personale,m un ginocchio instabile era doloroso?

presentavate dolore dopo lunghe camminate, o dopo aver permuto tanto temnpo la firizone nel traffico, o in qualche momento delal giornata, ecc?

parlo sempre prima dell'operazione

Io come sapete tutti mi sono limitato all'operazione al menisco e far rimarginare il collaterale che era lesionato.Credo la cosa sia soggettiva.Io problemi non ne ho mai avuti in 3 anni,eccetto 3 o 4 volte una leggerissima instabilità,ed ho fatto di tutto,scalata del Gran Sasso compresa :mc:

andre4_86
28-12-2011, 17:50
ragazzi ma voi dopo quanti giorni avete smesso di mettere il ghiaccio al ginocchio? io + o - dopo un mese ma tutt'ora (37 giorni) sento che la gamba operata è più calda di quella sana....

cmq nel mio racconto non vi ho detto che ho fatto la cavolata di mettere il tutore articolato NON bloccato a 0° (non me l'aveva detto nessuno) :stordita:

Stefano Landau
29-12-2011, 00:06
ragazzi ma voi dopo quanti giorni avete smesso di mettere il ghiaccio al ginocchio? io + o - dopo un mese ma tutt'ora (37 giorni) sento che la gamba operata è più calda di quella sana....

cmq nel mio racconto non vi ho detto che ho fatto la cavolata di mettere il tutore articolato NON bloccato a 0° (non me l'aveva detto nessuno) :stordita:

Io per le prime 3 settimane mettevo ghiaccio ogni 2 ore e dopo gli esercizi.
Poi ho ripreso il lavoro ed allora il ghiaccio (non ricordo più bene) forse lo mettevo alla sera tornato dall'ufficio e dopo la fisioterapia.

Per il tutore...... dipende dal tipo di operazione.
Io non ho mai visto un tutore. (Operato con g+s) e nemmeno una fasciatura dopo l'operazione (Eccetto per la medicazione i primi 2 giorni fino a quando mi hanno dimesso)

In pratica sono uscito camminando con le stampelle a carico parziale senza alcun tutore 2 giorni dopo l'operazione (anzi direi 36 ore dopo circa......)

gomma2408
29-12-2011, 07:36
ragazzi ma voi dopo quanti giorni avete smesso di mettere il ghiaccio al ginocchio? io + o - dopo un mese ma tutt'ora (37 giorni) sento che la gamba operata è più calda di quella sana....

cmq nel mio racconto non vi ho detto che ho fatto la cavolata di mettere il tutore articolato NON bloccato a 0° (non me l'aveva detto nessuno) :stordita:


io il ghiaccio l'ho messo anche dopo due anni, :D semplicemente tutte le volte che mettendolo la sera, sentivo stavo meglio.... tutte le volte che fai esercizi, anche dopo sei mesi, secondo me (e non solo, anche secondo il mio fisooterapista, tanto che in palestra a fine seduta lo fa mettere a tutti, c'è un congelatore a disposizione con i panetti di gel) fa bene.... ;)
Per il tutore, io mi azzarderei a dire che non hai fatto altro che stare più comodo.... il tutore bloccato a 0° con operazione s+g è indicato solo dai chirurghi per una questione di prudenza, che negli anni è sempre meno seguita mi sembra, in favore della mobilizzazione precoce....:read:


Io per le prime 3 settimane mettevo ghiaccio ogni 2 ore e dopo gli esercizi.
Poi ho ripreso il lavoro ed allora il ghiaccio (non ricordo più bene) forse lo mettevo alla sera tornato dall'ufficio e dopo la fisioterapia.

Per il tutore...... dipende dal tipo di operazione.
Io non ho mai visto un tutore. (Operato con g+s) e nemmeno una fasciatura dopo l'operazione (Eccetto per la medicazione i primi 2 giorni fino a quando mi hanno dimesso)

In pratica sono uscito camminando con le stampelle a carico parziale senza alcun tutore 2 giorni dopo l'operazione (anzi direi 36 ore dopo circa......)

Quoto tutto, con le stampelle a carico sfiorante 24 ore dopo l'operazione nel corridoio del reparto, e anzi, cercando di flettere il ginocchio nel movimento della camminata. ;)

gomma2408
29-12-2011, 07:37
E ne risponderà anche a me;)
Ragazzi,stamane ho avuto l'onore di sentire il mitico Gomma :ave:

quindi se ci siamo sentiti io posso dire di aver avuto l'onore di sentire il mitico alex642002 ;)

gomma2408
29-12-2011, 07:39
.....ho anche rinunciato alla ns cena piu passeggiata a firenze anche x questo,.....


eh, no.... i motivi avevi detto erano anche e soprattutto altri, perchè se era solo per "pigrizia" venivo a cercarti.....:D :D :D ;) ;) ;) la "passeggiata" era una cosa di contorno, e potevo sempre accompagnarti io in macchina con il contrassegno per disabili :p :D :D :D :doh:
Per favore ridici sopra..... :cool:

Delfino81
29-12-2011, 09:30
eh, no.... i motivi avevi detto erano anche e soprattutto altri, perchè se era solo per "pigrizia" venivo a cercarti.....:D :D :D ;) ;) ;) la "passeggiata" era una cosa di contorno, e potevo sempre accompagnarti io in macchina con il contrassegno per disabili :p :D :D :D :doh:
Per favore ridici sopra..... :cool:


ahaahah infatti volevo vedere le ve reazioni!

comunque riguardo il ghiaccio sempre meglio mettere un panno tra la borsa e la pelle secondo me, anche un semplice tovagliolo......il freddo sulla rotula a me nn dà bellissime sensazioni..... :cool:

Caro, come è che si chiamava quel ghiaccio in gel? appunto ghiaccio in gel ?:D se dico cosi in farmacia mi capiscono?

Megateck
29-12-2011, 09:34
Ciao a tutti..1 mese fa mi sono rotto il crociato anteriore,ma il mio risultato completo della risonanza a detta di uno dei migliori ortopedici italiani(Ha sistemato Barrientos giocatore del Catania calcio) è: TRIADE INFAUSTA =( sto vedendo le pene =(

Guidooo
29-12-2011, 13:43
Caro, come è che si chiamava quel ghiaccio in gel? appunto ghiaccio in gel ?:D se dico cosi in farmacia mi capiscono?
"cuscinetto gel riutilizzabile" (terapia caldo-freddo) c'è scritto sul mio. Volendo lo puoi anche scaldare se invece del freddo ti serve il caldo. Costa come una normale borsa del ghiaccio. :)

cmq nel mio racconto non vi ho detto che ho fatto la cavolata di mettere il tutore articolato NON bloccato a 0° (non me l'aveva detto nessuno) :stordita:
non credo tu possa aver fatto danni, a me è stato prescritto così: tutore sbloccato per 15gg.

Stefano Landau
29-12-2011, 16:56
:ot:
Domani parto per la montagna. Per una settimana di Ciaspolate, sci di fondo, e passeggiate, oltre che incredibili mangiate (la cucina in Alto adige è sempre molto invitante.....)
Non avendo un portatile, sarò offline per una settimana abbondante per cui auguro a tutti
BUON ANNO :cincin:

:ot:

laraa
29-12-2011, 17:15
siam riusciti ad incontrarci ! :sofico:

io alex e gomma !!!
e abbiamo pure fatto un mitico pranzo a Montepulciano, un po' fuori mano ai più ma non a me che son qui in Toscana in vacanza con la famiglia :)

Gomma è come lo si conosce qui, molto simpatico, da bravo toscano e ci ha fatto da guida del "loco"

grazie Gomma!

Buon Anno a tutti anche da parte mia!

alex642002
29-12-2011, 18:33
siam riusciti ad incontrarci ! :sofico:

io alex e gomma !!!
e abbiamo pure fatto un mitico pranzo a Montepulciano, un po' fuori mano ai più ma non a me che son qui in Toscana in vacanza con la famiglia :)

Gomma è come lo si conosce qui, molto simpatico, da bravo toscano e ci ha fatto da guida del "loco"

grazie Gomma!

Buon Anno a tutti anche da parte mia!

Quoto tutto!;)
Accidenti come si mangia bene(e si beve :hic: )a Montepulciano..e va bè,ma si sapeva:D
Laraa,ma hai il portatile?Mi hai preceduto:D
Gomma,grazie ancora di tutto.
Buon anno a tutti anche da parte mia!

gambagigia
29-12-2011, 18:58
Ma secondo voi perchè ginocchio gigio e spinning non vanno d'accordo?

Guidooo
29-12-2011, 23:08
Ma secondo voi perchè ginocchio gigio e spinning non vanno d'accordo?
hai provato con diverse altezze della sella? Io all'inizio riuscivo ad usare la cyclette solo con la sella bella alta (evitando così lo sforzo con certi gradi di flessione)
siam riusciti ad incontrarci ! :sofico:
io alex e gomma !!!
e abbiamo pure fatto un mitico pranzo a Montepulciano, un po' fuori mano ai più ma non a me che son qui in Toscana in vacanza con la famiglia :)
Buon Anno a tutti anche da parte mia!
'cidenti, ma allora gomma non è un personaggio della mitologia!! :D

gomma2408
30-12-2011, 08:01
grazie laraa, e grazie alex, di essere venuti dalle mie parti... e per aver trascorso qualche ora insieme.
Grazie per la vostra amicizia ;) ;) ;) in bocca al lupo laraa per i fastidi fisici, vedrai l'aria delle mie parti ti farà bene (più che altro fa bene quando siamo al giro da qualche parte.... a spasso!!!)

ciaociao... e buon fine anno e soprattutto buon 2012!!!

gomma2408
30-12-2011, 08:12
Ma secondo voi perchè ginocchio gigio e spinning non vanno d'accordo?


Mah, se non deriva proprio dal discorso posizione in sella (altezza) proprio non saprei.... forse perchè è più "intenso" come sforzo" :confused: Non so, ho solo provato una volta ma per 5 minuti....:D

viaggio
30-12-2011, 21:49
http://www.necky.it/nexcare-cold-hot
io ho usato questo gel qua, c'è da dire che ci vuole un pò di tempo prima che congeli però poi diventa bello freddo!D'altronde dovevo mettere il ghiaccio 5 volte al giorno alla fine era più comodo questo quindi utilizzavo sia il ghiaccio classico che questo.
Per quanto riguarda la bici qui non so come aiutarvi però vi posso dire che son passati 9 mesi dall'operazione e ho iniziato su consiglio dell'ortopedico a fare un pò di idrobike e mi sto trovando bene, cosi si uniscono ai benefici della bici la sicurezza dell'acqua!
Buon anno a tutti voi cari!

gambagigia
31-12-2011, 15:08
Mi fa male l'anca.
Zoppico.

E così domani provo a sciare....:) Non c'è logica, c'è solo noia di stare a guardare.

Mi fa male l'anca, maledizione...ma che è?

alex642002
31-12-2011, 20:01
Mi fa male l'anca.
Zoppico.

E così domani provo a sciare....:) Non c'è logica, c'è solo noia di stare a guardare.

Mi fa male l'anca, maledizione...ma che è?

Non me ne parlare.Anche a me sono un paio di mesi che,ogni tanto,fa leggermente male l'anca sinistra(proprio dalla parte del ginocchio operato):speriamo non sia artrosi dell'anca:rolleyes:
Buon anno anche a te Gigia!

serfista
02-01-2012, 10:16
+ 1 mese dopo lca con s+g:
che bello sono arrivato al fatidico primo step mensile.
sono ormai 4 gg. che ho abbandonato completamente entrambe le stampelle.
La camminata inizia ad essere abbastanza spedita, seppur ancora claudicante.
L'estensione non è ancora completa; la flessione migliora sempre di più.
Riesco a stare in piedi per lunghi periodi senza avvertire dolori.
Ginocchio ancora gonfio ma non tantissimo.
Lunedì prossimo dovrei tornare al lavoro.
Il 4 gennaio ho la terza visita di controllo e mi auguro che mi indichi qualcosa per la fisioterapia.
Continuo, da solo a fare i soliti esercizi.
HO VOGLIA DI SERFAREEEEEEE.
Ciao a tutti

Guidooo
02-01-2012, 10:37
+ 1 mese dopo lca con s+g:
che bello sono arrivato al fatidico primo step mensile.
sono ormai 4 gg. che ho abbandonato completamente entrambe le stampelle.
La camminata inizia ad essere abbastanza spedita, seppur ancora claudicante.
L'estensione non è ancora completa; la flessione migliora sempre di più.
Riesco a stare in piedi per lunghi periodi senza avvertire dolori.
Ginocchio ancora gonfio ma non tantissimo.
Lunedì prossimo dovrei tornare al lavoro.
Il 4 gennaio ho la terza visita di controllo e mi auguro che mi indichi qualcosa per la fisioterapia.
Continuo, da solo a fare i soliti esercizi.
HO VOGLIA DI SERFAREEEEEEE.
Ciao a tutti
certo che per esserti arrangiato da solo hai fatto dei bei progressi eh?! :)
Io sono al 20esimo giorno dall'intervento, anch'io con s+g. Ho ancora entrambe le stampelle ma carico sempre più peso sul ginocchio "riparato". Con il fisioterapista facciamo una valanga di potenziamento muscolare, attività che proseguo anche a casa per più volte al giorno.
La rottura sono sicuramente i punti che fanno un pò fatica a riassorbirsi. Il gonfiore di ginocchio e polpaccio sono scesi, così come l'ematoma dietro la gamba.

serfista
02-01-2012, 10:59
x guidooo:
non ho mai avuto nè ematomi nè polpaccio gonfio; il polpaccio non riuscivo a contrarlo fino al 20-25° giorno. Ora invece ci riesco e noto che il tono muscolare non è poi calato tanto, così come il quadricipite.
che esercizi stai facendo con il fisioterapista?
riesci a guidare? io dal 23 giorno guido senza problemi.
ciao e grazie

Guidooo
02-01-2012, 14:11
x guidooo:
non ho mai avuto nè ematomi nè polpaccio gonfio; il polpaccio non riuscivo a contrarlo fino al 20-25° giorno. Ora invece ci riesco e noto che il tono muscolare non è poi calato tanto, così come il quadricipite.
che esercizi stai facendo con il fisioterapista?
riesci a guidare? io dal 23 giorno guido senza problemi.
ciao e grazie
Ottimo buon per te, evidentemente eri ben messo a livello di muscoli prima dell'intervento.
Con la fisioterapista si fanno mobilizzazioni rotulee, estensione forzata, piegamento, e una lunga serie di esercizi per la muscolatura:
- da steso alzando la gamba di 40° disegnare numeri dall'1 al 10,
- aperture all'esterno da steso, di fianco, e interne (con la gamba dx che passa sopra la sx)
- da steso sul lettino toccare col piede per terra e riportare la gamba di fianco all'altra,
- in piedi alzare il ginocchio flettendolo e stendendo la gamba all'indietro.
Da oggi a casa aggiungerò a tutto questo la cavigliera da 0.5kg

Macchè, porca miseria, di guidare non se ne parla per ora, temo dovrò aspettare ancora un pò. Ho perso moltissimo tono muscolare e giusto oggi abbiamo fatto le prime prove con una stampella sola (andate benone)

viaggio
02-01-2012, 16:15
Mi raccomando con prudenza prima di riprendere a guidare;dopo l'operazione i riflessi son un pò lenti quindi prudenza ragazzi mi raccomando

gambagigia
02-01-2012, 17:34
Complimenti ai neo-operati, procedete alla grande!

Io confermo il mio problema all'anca, non ne conosco l'origine, ho preso l'appuntamento da un'osteopata perchè credo che c'entri qualcosa il fatto di camminare storta da mesi....;) e di solito con queste manipolazioni riescono a metterti un pò "in bolla".
Se è qualcosa di peggio non so, di certo basta un antiinfiammatorio per farla passare....ma non voglio esagerare (artrosi dice alex....a quarant'anni....!?!?! e tra parentesi non ho artrosi da nessuna parte....proprio all'anca che prima di due mesi fa non i ha mai fatto male!?! lo escluderei....:cool: )
Ad ogni modo ieri ho sciato, più o meno allo scadere dell'ottavo mese....almeno riguardo allo sci sono stata abbastanza nei tempi....;) mentre per il resto lasciamo perdere.
E' andata bene, il problema più grosso lo crea la mia testa: avevo para di tutto: scendere dalla seggiovia, prendere lo skilift....non parliamo delle prime dieci curve. Per fortuna la giornata era meravigliosa, la temperatura splendida e la neve pressochè perfetta.
E finalmente mi sono anche abbronzata un pò. Che non guasta.;)

Saluti a tutti

gambagigia
02-01-2012, 17:35
Complimenti ai neo-operati, procedete alla grande!

Io confermo il mio problema all'anca, non ne conosco l'origine, ho preso l'appuntamento da un'osteopata perchè credo che c'entri qualcosa il fatto di camminare storta da mesi....;) e di solito con queste manipolazioni riescono a metterti un pò "in bolla".
Se è qualcosa di peggio non so, di certo basta un antiinfiammatorio per farla passare....ma non voglio esagerare (artrosi dice alex....a quarant'anni....!?!?! e tra parentesi non ho artrosi da nessuna parte....proprio all'anca che prima di due mesi fa non i ha mai fatto male!?! lo escluderei....:cool: )
Ad ogni modo ieri ho sciato, più o meno allo scadere dell'ottavo mese....almeno riguardo allo sci sono stata abbastanza nei tempi....;) mentre per il resto lasciamo perdere.
E' andata bene, il problema più grosso lo crea la mia testa: avevo para di tutto: scendere dalla seggiovia, prendere lo skilift....non parliamo delle prime dieci curve. Per fortuna la giornata era meravigliosa, la temperatura splendida e la neve pressochè perfetta.
E finalmente mi sono anche abbronzata un pò. Che non guasta.;)

Saluti a tutti

gambagigia
02-01-2012, 17:40
Scusate il doppione....

Mi sono dimenticata di segnalare che la giornata di sci non ha portato postumi significativi al ginocchio operato e nemmeno all'anca capricciosa.
Anzi...ieri sera camminavo meglio del solito e senza dolori di sorta.

Appena sdraiata nel letto l'anca ha iniziato a farsi sentire....ma non più del solito.

E allora via alla stagione sciistica...!!!!! Peccato che qui da noi quest'anno ci siano le margherite....al posto della neve!

Guidooo
02-01-2012, 18:31
Io confermo il mio problema all'anca, non ne conosco l'origine, ho preso l'appuntamento da un'osteopata perchè credo che c'entri qualcosa il fatto di camminare storta da mesi....;)
ricordo che la terapista nel giugno di quest'anno mi diceva che da un'errata camminata (protettiva nei confronti di un ginocchio malmesso) è facile che ne derivi qualche fastidio all'anca. Se ci fai caso per evitare la flessione che magari risulta dolorosa, muovi tutta l'anca in un movimento decisamente innaturale.
Per una settimana circa ho camminato come il capitano Achab e la terapista mi strillava contro di tutto perchè mi correggessi alla svelta. :)

@ viaggio: tranquillo :)

gambagigia
02-01-2012, 23:43
Grazie guidoo, penso anch'io che non sia nulla di grave, solo questa continua tutela nei confronti del ginocchio operato e i fastidi che persistono mi portano a camminare in maniera scorretta.
Da qualche giorno mi è uscito anche un nuovo dolore: una fitta posteriore e mediale del ginocchio quando sto ferma in appoggio solo sulla gamba operata.
non mi pare che sia un sintomo da problema meniscale...però c'è.
Passerà come gli altri, spero.

Delfino81
03-01-2012, 08:57
Ciao a tutti, e scusate il ritardo nel darvi glia uguri di buon anno! ma mi son collegato pochissimo in questi giorni!

e complimenti ai neo operato anche da parte mia!


il fatto di non arrivare all'operazione col ginocchio troppo infiammato purtroppo non dipende da me, sono mesi che nn lo sforzo e il ginocchio nn è assolutamente gonfio, però il fatto ch fa male mi fa pensare che si sia sviluppata una sorta di cronicità dell'infiammazione dallì'instabilità e deficenza del tono muscolare)! e spero che non pregiudichi troppo il risultato finale!

piu di fare palestra prima di operarmi nn so che fa sinceramente! :rolleyes:

Guidooo
03-01-2012, 10:59
Grazie guidoo, penso anch'io che non sia nulla di grave, solo questa continua tutela nei confronti del ginocchio operato e i fastidi che persistono mi portano a camminare in maniera scorretta.
Da qualche giorno mi è uscito anche un nuovo dolore: una fitta posteriore e mediale del ginocchio quando sto ferma in appoggio solo sulla gamba operata.
non mi pare che sia un sintomo da problema meniscale...però c'è.
Passerà come gli altri, spero.
ciao Gigia, come sei messa con gli allenamenti e il tono muscolare? Avresti tempo di fare un pò di nuoto? Personalmente mi sento di consigliarlo a tutti i "ginocchiati". Nel mio caso, quando si è trattato di recuperare tono e sciogliere un pò la gamba, ho fatto grossi progressi in soli 20gg. Questo mi ha permesso di camminare bene, nonostante i doloretti. :)

gambagigia
03-01-2012, 16:10
ciao Gigia, come sei messa con gli allenamenti e il tono muscolare? Avresti tempo di fare un pò di nuoto? Personalmente mi sento di consigliarlo a tutti i "ginocchiati". Nel mio caso, quando si è trattato di recuperare tono e sciogliere un pò la gamba, ho fatto grossi progressi in soli 20gg. Questo mi ha permesso di camminare bene, nonostante i doloretti. :)



Grazie caro...io e il nuoto abbiamo un buon rapporto, direi per fortuna visto che di questi tempi è l'unica cosa che riesco a fare a cuor leggero!
Tre volte a settimana, 80-100 vasche da aprile dello scorso anno...ovvero da quando mi sono fatta male.

Per il resto non faccio molto.
Corro ogni tanto ma faccio ancora molta fatica, ho ripreso a sciare in questi giorni. La palestra, quella, basta.....l'ho abbandonata da un mese abbondante: non ne potevo più, davvero non mi piace.
Il tono muscolare ne richiederebbe ancora, ma per ora mi prendo una vacanza.
Pensavo che per temporeggiare in attesa della bella stagione potrei fare un pò di spinning, ma non ho ancora provato. Io e le palestre non andiamo tanto d'accordo.....

Guidooo
03-01-2012, 18:22
Grazie caro...io e il nuoto abbiamo un buon rapporto, direi per fortuna visto che di questi tempi è l'unica cosa che riesco a fare a cuor leggero!
Tre volte a settimana, 80-100 vasche da aprile dello scorso anno...ovvero da quando mi sono fatta male.

Per il resto non faccio molto.
Corro ogni tanto ma faccio ancora molta fatica, ho ripreso a sciare in questi giorni. La palestra, quella, basta.....l'ho abbandonata da un mese abbondante: non ne potevo più, davvero non mi piace.
Il tono muscolare ne richiederebbe ancora, ma per ora mi prendo una vacanza.
Pensavo che per temporeggiare in attesa della bella stagione potrei fare un pò di spinning, ma non ho ancora provato. Io e le palestre non andiamo tanto d'accordo.....
caspita sei un'atleta! Io non le conto le vasche ma in 45 min non ne faccio più di una cinquantina (nuoto comunque nella vasca da 25m e non 33m). Brava!
Non sono un'esperto ma lo spinning non è quel tipo di cyclette dove pedali a tutta manetta? Impostata come una bici da corsa? Forse nel tuo caso sarebbe più appropriata la normale cyclette, dove puoi regolare il carico e hai un'impostazione più comoda. Credo lo spinning vada benone per bruciare grassi mentre a te serve qualcosa di più terapeutico. Non essendo però un esperto prendi con le pinze quello che ti sto dicendo, dovremmo sentire Gomma.
Per quanto riguarda il sottoscritto, cyclette e piscina sono stati una buona accoppiata. Con la cyclette la terapista mi aveva suggerito di aumentare il carico in modo graduale e funzionalmente al dolore/fastidio percepito, pedalando sempre con calma. Oltre che ad evitare di farti male è un buon modo per avere un'autonoma spinta a proseguire vedendo che progressivamente si può aggiungere qualcosina alla resistenza. Per noi che dovremo essere allenati a vita, anche questo conta. ;)

gambagigia
03-01-2012, 18:35
caspita sei un'atleta! Io non le conto le vasche ma in 45 min non ne faccio più di una cinquantina (nuoto comunque nella vasca da 25m e non 33m). Brava!
Non sono un'esperto ma lo spinning non è quel tipo di cyclette dove pedali a tutta manetta? Impostata come una bici da corsa? Forse nel tuo caso sarebbe più appropriata la normale cyclette, dove puoi regolare il carico e hai un'impostazione più comoda. Credo lo spinning vada benone per bruciare grassi mentre a te serve qualcosa di più terapeutico. Non essendo però un esperto prendi con le pinze quello che ti sto dicendo, dovremmo sentire Gomma.
Per quanto riguarda il sottoscritto, cyclette e piscina sono stati una buona accoppiata. Con la cyclette la terapista mi aveva suggerito di aumentare il carico in modo graduale e funzionalmente al dolore/fastidio percepito, pedalando sempre con calma. Oltre che ad evitare di farti male è un buon modo per avere un'autonoma spinta a proseguire vedendo che progressivamente si può aggiungere qualcosina alla resistenza. Per noi che dovremo essere allenati a vita, anche questo conta. ;)


Ci sto solo il doppio di te, in piscina....un'ora e mezza=una centinaia di vasche....45 min=una cinquantina....;) La velocità è la stessa....:)

Pensavo allo spinning solo per fare qualcosa di un pò più spinto...la cyclette mi annoia un pò...ma non so tanto dipende da chi gestisce la lezione.
E comunque vedo solo nasi storti a proposito....non sembra così gettonato, nemmeno come potenziamento. Non ne capisco la ragione, perchè in realtà potrei pedalare in strada senza far caso alle pendenze nè ai chilometraggi, però sembra che lo spinning non sia così raccomandato.
Boh. Farò un tentativo...intanto domani tento una gitarella con gli sci e ti dirò che se và in porto quella senza postumi inquietanti il mio potenziamento ce l'ho assicurato con lo scialpinismo....
Se ci aggiungiamo un pò di corsa e il nuoto, credo di poter stare lontana dalla palestra ancora per un pò....:D :D

andre4_86
03-01-2012, 19:11
oggi ho iniziato la idrochinesi terapia....molto utile, anche se la sto facendo alla temperatura delle piscine normali: 27, 28 gradi credo, cmq non 32!

fra qualche giorno inizierò nuoto, a tal proposito volevo chiedere a gambagigia: te all'inizio quante vasche facevi? c'è un limite per il ginocchio operato?

gambagigia
03-01-2012, 19:59
oggi ho iniziato la idrochinesi terapia....molto utile, anche se la sto facendo alla temperatura delle piscine normali: 27, 28 gradi credo, cmq non 32!

fra qualche giorno inizierò nuoto, a tal proposito volevo chiedere a gambagigia: te all'inizio quante vasche facevi? c'è un limite per il ginocchio operato?

L'unico limite riguarda lo stile: rana vietata a meno che tu non sia un ranista, diciamo un agonista...ma non credo perchè se così fosse non saresti qui a chiedere.;)

Per il resto io nel periodo preoperatorio facevo fino ad un centinaio di vasche. Ho ricominciato a nuotare poco dopo che ho tolto i punti, diciamo a 20 giorni dall'intervento e gradualmente (ma non poi così lentamente....) sono passata da 30 vasche la prima volta, poi 50 poi 70 e poi....
Calcola che io ho avuto discreti problemi, il mio post operatorio è stato un pò tribolato....la prima volta praticamente non ero in grado di effettuare la battuta di gambe, non avevo nessuna sensibilità alla gamba, e pochissima abilità motoria...sono uscita dalla piscina disperata e morta dal freddo perchè andavo così piano con la tavoletta che mi veniva la pelle d'oca......poi ho trovato una piscina da 20 m con l'acqua un pò più calda perchè ci fanno i corsi per i bambini e per un pò di volte sono andata lì...
In compenso ho curato un pò la tecnica....piano piano ho imparato a respiarare anche dal lato che normalmente non uso etc...
Non c'è limite: stile libero quanto ne vuoi, al massimo puoi aspettare un pò a fare dorso per via del movimento di distensione totale che si fa nella battuta di gambe....ricordo di averlo dosato molto e addirittura evitato per le prime volte.
Ricordo di aver fatto anche qualche esercizio propiocettivo: camminata nell'acqua alta, esercizi di equilibrio in monopodalica ad occhi chiusi, potenziamento con la tavoletta (piede sopra alla tavoletta e spingila verso il fondo della piscina, poi controlla il movimento in salita....ma stai all'occhio,non so quando sei stato operato....durante la risalita la tavoletta oscilla e il ginocchio può fare piccole torsioni di lato anche per via del basso tono muscolare), movimenti di simulazione della pedalata in acqua alta...insomma tutto quello che ti viene in mente per mobilizzarlo gli può solo far bene!
Per il resto devo dirti che la piscina mi ha aiutata molto, il mio ginocchio è stato gonfio per tanto tempo (in realtà lo è ancora) e nuotare mi aiutava a riassorbire un pò di gonfiore.

Da quanto tempo sei stato operato?

alex642002
03-01-2012, 21:23
L'unico limite riguarda lo stile: rana vietata a meno che tu non sia un ranista, diciamo un agonista...ma non credo perchè se così fosse non saresti qui a chiedere.;)

Per il resto io nel periodo preoperatorio facevo fino ad un centinaio di vasche. Ho ricominciato a nuotare poco dopo che ho tolto i punti, diciamo a 20 giorni dall'intervento e gradualmente (ma non poi così lentamente....) sono passata da 30 vasche la prima volta, poi 50 poi 70 e poi....
Calcola che io ho avuto discreti problemi, il mio post operatorio è stato un pò tribolato....la prima volta praticamente non ero in grado di effettuare la battuta di gambe, non avevo nessuna sensibilità alla gamba, e pochissima abilità motoria...sono uscita dalla piscina disperata e morta dal freddo perchè andavo così piano con la tavoletta che mi veniva la pelle d'oca......poi ho trovato una piscina da 20 m con l'acqua un pò più calda perchè ci fanno i corsi per i bambini e per un pò di volte sono andata lì...
In compenso ho curato un pò la tecnica....piano piano ho imparato a respiarare anche dal lato che normalmente non uso etc...
Non c'è limite: stile libero quanto ne vuoi, al massimo puoi aspettare un pò a fare dorso per via del movimento di distensione totale che si fa nella battuta di gambe....ricordo di averlo dosato molto e addirittura evitato per le prime volte.
Ricordo di aver fatto anche qualche esercizio propiocettivo: camminata nell'acqua alta, esercizi di equilibrio in monopodalica ad occhi chiusi, potenziamento con la tavoletta (piede sopra alla tavoletta e spingila verso il fondo della piscina, poi controlla il movimento in salita....ma stai all'occhio,non so quando sei stato operato....durante la risalita la tavoletta oscilla e il ginocchio può fare piccole torsioni di lato anche per via del basso tono muscolare), movimenti di simulazione della pedalata in acqua alta...insomma tutto quello che ti viene in mente per mobilizzarlo gli può solo far bene!
Per il resto devo dirti che la piscina mi ha aiutata molto, il mio ginocchio è stato gonfio per tanto tempo (in realtà lo è ancora) e nuotare mi aiutava a riassorbire un pò di gonfiore.

Da quanto tempo sei stato operato?

Il nuoto non può che far bene:il mio ortopedico me l'ha raccomandato fin dall'inizio,anche se la mia successione è stata cyclette--->corsa---->tennis

Guidooo
03-01-2012, 22:52
L'unico limite riguarda lo stile: rana vietata a meno che tu non sia un ranista, diciamo un agonista...ma non credo perchè se così fosse non saresti qui a chiedere.;)
quoto Gambagigia. Spero di poter tornare a nuotare quanto prima visti i benefici che ne ho tratto nella riabilitazione post-incidente.
Io ho anche fatto 20 sedute presso la piscina dell'ospedale dove per 45 min al giorno facevo (in un regime controllato) molti degli esercizi che ha citato Gigia. Mi sono trovato molto bene e spero di poter approfittare della piscina dell'ospedale anche questa volta.

andre4_86
04-01-2012, 09:31
Da quanto tempo sei stato operato?

sto intorno al 40° giorno....ieri ho fatto gli esercizi che citavi insieme alla fisioterapista. Continuerò con questo tipo di esercizi per una decina di giorni e poi inizierò nuoto + palestra; sul protocollo riabilitativo c'è scritto nuoto (escluso rana) dal 45° + altri macchinari tipo lex curl, leg press, leg extension

Mia intenzione è di andare tra piscina e palestra 3-4 volte a settimana x non stressare troppo il ginoccchio

dura così tanto il gonfiore al ginocchio?

Delfino81
04-01-2012, 11:39
L'unico limite riguarda lo stile: rana vietata a meno che tu non sia un ranista, diciamo un agonista...ma non credo perchè se così fosse non saresti qui a chiedere.;)

Per il resto io nel periodo preoperatorio facevo fino ad un centinaio di vasche. Ho ricominciato a nuotare poco dopo che ho tolto i punti, diciamo a 20 giorni dall'intervento e gradualmente (ma non poi così lentamente....) sono passata da 30 vasche la prima volta, poi 50 poi 70 e poi....
Calcola che io ho avuto discreti problemi, il mio post operatorio è stato un pò tribolato....la prima volta praticamente non ero in grado di effettuare la battuta di gambe, non avevo nessuna sensibilità alla gamba, e pochissima abilità motoria...sono uscita dalla piscina disperata e morta dal freddo perchè andavo così piano con la tavoletta che mi veniva la pelle d'oca......poi ho trovato una piscina da 20 m con l'acqua un pò più calda perchè ci fanno i corsi per i bambini e per un pò di volte sono andata lì...
In compenso ho curato un pò la tecnica....piano piano ho imparato a respiarare anche dal lato che normalmente non uso etc...
Non c'è limite: stile libero quanto ne vuoi, al massimo puoi aspettare un pò a fare dorso per via del movimento di distensione totale che si fa nella battuta di gambe....ricordo di averlo dosato molto e addirittura evitato per le prime volte.
Ricordo di aver fatto anche qualche esercizio propiocettivo: camminata nell'acqua alta, esercizi di equilibrio in monopodalica ad occhi chiusi, potenziamento con la tavoletta (piede sopra alla tavoletta e spingila verso il fondo della piscina, poi controlla il movimento in salita....ma stai all'occhio,non so quando sei stato operato....durante la risalita la tavoletta oscilla e il ginocchio può fare piccole torsioni di lato anche per via del basso tono muscolare), movimenti di simulazione della pedalata in acqua alta...insomma tutto quello che ti viene in mente per mobilizzarlo gli può solo far bene!
Per il resto devo dirti che la piscina mi ha aiutata molto, il mio ginocchio è stato gonfio per tanto tempo (in realtà lo è ancora) e nuotare mi aiutava a riassorbire un pò di gonfiore.

Da quanto tempo sei stato operato?


ciao gambagigia come al solito leggerti è sempre x me un motivo di stima nei tuoi confronti oltre che un pugno nello stomamncox la mia ppigrizia! io di vasche ne hos e pre fatte non piu di 10 15....tu addirrittura un centinaio???come cavolo facevi??? :D va beh io so fumatore tra l'altro!


comunque sta domanda te la devo fare, sia nel pre che nel posto operatorio, materialmente quante ORE dedicavi all'attività fisica ogni volta che andavi? cioè da come parli credo che ti coricassi per almeno una mezza giornata intera..... :D col lavoro come facevi?

io quando tornerò al lavoro piu di due ore a botta non potrò fare, spero basteranno!

laraa
04-01-2012, 14:06
sto intorno al 40° giorno....ieri ho fatto gli esercizi che citavi insieme alla fisioterapista. Continuerò con questo tipo di esercizi per una decina di giorni e poi inizierò nuoto + palestra; sul protocollo riabilitativo c'è scritto nuoto (escluso rana) dal 45° + altri macchinari tipo lex curl, leg press, leg extension

Mia intenzione è di andare tra piscina e palestra 3-4 volte a settimana x non stressare troppo il ginoccchio

dura così tanto il gonfiore al ginocchio?

dipende da caso a caso, io gonfiore nn ne ho proprio avuto, tantomeno lividi o ematomi...

gambagigia
04-01-2012, 14:13
dipende da caso a caso, io gonfiore nn ne ho proprio avuto, tantomeno lividi o ematomi...

Io invece ho avuto un livido enorme da metà coscia a metà polpaccio.....ed è stato gonfio per tanto tempo...diciamo due mesi, anche se un residuo c'è ancora ora.
Dipende dai casi...;) il mio non è tra i più fortunati!

laraa
04-01-2012, 14:18
te tu ti sei perso a Veneziaaaaaaaaaaa?

gambagigia
04-01-2012, 14:22
ciao gambagigia come al solito leggerti è sempre x me un motivo di stima nei tuoi confronti oltre che un pugno nello stomamncox la mia ppigrizia! io di vasche ne hos e pre fatte non piu di 10 15....tu addirrittura un centinaio???come cavolo facevi??? :D va beh io so fumatore tra l'altro!


comunque sta domanda te la devo fare, sia nel pre che nel posto operatorio, materialmente quante ORE dedicavi all'attività fisica ogni volta che andavi? cioè da come parli credo che ti coricassi per almeno una mezza giornata intera..... :D col lavoro come facevi?

io quando tornerò al lavoro piu di due ore a botta non potrò fare, spero basteranno!


Sono stata in mutua 67 giorni, durante i quali più o meno andavo 3 vv a settimana a fare fisioterapia (due ore, ma anche di più basta volerlo) e altre 3 in piscina. Nuotavo da un'ora a un'ora e mezza.
Il resto del tempo stavo sul divano....anche perchè camminare mi era doloroso e faticoso, quindi leggevo.
Quando sono rientrata a lavorare ho limitato molto l'attività anche perchè di mezzo c'era agosto con piscina e palestre chiuse...e poi lavoro in piedi e francamente il mio ginocchio ne aveva abbastanza del lavoro e faceva spesso male...quest'estate sono andata un pò in bici, un pò in montagna ma poca roba.

Forse conviene tenere presente che ho (avevo?) un fisico piuttosto allenato....ho sempre fatto molto sport, soprattutto di fatica...dunque la stanchezza la sento (sentivo....:cry: ) un pò dopo rispetto ad un pigro!;)
Il limite grosso era il ginocchio spesso dolorante e la capacità motoria praticamente inesistente. Per il resto ho nuotato anche con una gamba sola: fare vasche con sole gambe e tavoletta significava non riuscire ad andare dritta per nessuna ragione, poichè era una gamba sola a spingere....che pena...!!!!

gomma2408
04-01-2012, 14:30
ciao gambagigia come al solito leggerti è sempre x me un motivo di stima nei tuoi confronti oltre che un pugno nello stomamncox la mia ppigrizia! io di vasche ne hos e pre fatte non piu di 10 15....tu addirrittura un centinaio???come cavolo facevi??? :D va beh io so fumatore tra l'altro!


comunque sta domanda te la devo fare, sia nel pre che nel posto operatorio, materialmente quante ORE dedicavi all'attività fisica ogni volta che andavi? cioè da come parli credo che ti coricassi per almeno una mezza giornata intera..... :D col lavoro come facevi?

io quando tornerò al lavoro piu di due ore a botta non potrò fare, spero basteranno!


Se è per questo io più di 2 vasche non sono mai riuscito a farle...:p :D quindi consolati delfi!!!
Anche perchè il nuoto fatto così "a vasche" (ora mi infamerete, loso... ma è solo questione di "gusti"....:D ) mi sembra molto monotono al limite del noioso, tipo il criceto che va sulla ruota.....:D sono per gli sport più "esplosivi", anche se il fisico non me li consente più! :O

gomma2408
04-01-2012, 14:34
te tu ti sei perso a Veneziaaaaaaaaaaa?

sono tornato il 2 notte... e il 3 mattina presto (ieri) ero a Roma... (Aeroporto per la precisione) Praticamente sono rientrato oggi.

Un salutone !!!!

gambagigia
04-01-2012, 16:15
Se è per questo io più di 2 vasche non sono mai riuscito a farle...:p :D quindi consolati delfi!!!
Anche perchè il nuoto fatto così "a vasche" (ora mi infamerete, loso... ma è solo questione di "gusti"....:D ) mi sembra molto monotono al limite del noioso, tipo il criceto che va sulla ruota.....:D sono per gli sport più "esplosivi", anche se il fisico non me li consente più! :O


Gommaaaa!!!!!!

La cura della tecnica è l'unica cosa che può salvare dalla noia!
E quando la tecnica migliora, migliorano le prestazioni...e anche questo salva dalla noia.;)

Ma io parlo da "animale da fatica"....adoro gli sport di resistenza, ma sulla forza esplosiva sono sempre stata una sega: anni fa (tanti...sic) ho arrampicato per un pò di tempo, diciamo un paio d'anni e dunque come ogni buon climber che si rispetti andavo in palestra. La cosa che più fa forza-resistenza per questo tipo di sport sono le trazioni alla sbarra: ero una negazione, e anche quando riuscivo avevo la sensazione che mi si attorcigliassero le budella dalla fatica! NOn ci posso pensare.

Pessima carriera, la mia da climber!:)

laraa
04-01-2012, 19:56
sono tornato il 2 notte... e il 3 mattina presto (ieri) ero a Roma... (Aeroporto per la precisione) Praticamente sono rientrato oggi.

Un salutone !!!!


ciao Gommino!
:vicini:

ma che strano...ora è passato l'interno coscia dx mentre ho dolore a sx...che saran state le colline==^^^))))((???

pensavo il primo mi fosse venuto per l'esercizio all'adduttore, ma poi non ho più fatto niente del genere...io lunedì mi sa che non vado a far l'ecografia...:mc:

alex642002
04-01-2012, 20:10
sono tornato il 2 notte... e il 3 mattina presto (ieri) ero a Roma... (Aeroporto per la precisione) Praticamente sono rientrato oggi.

Un salutone !!!!
Bentornato Gomma!Laraa era preoccupata per te oggi:) Mi chiedeva :"ma a Gomma che è successo....?":(
Grazie ancora per il vino,veramente ottimo!:hic:
P.S.:il bacio a mezzanotte ve lo siete dato?:vicini:

alex642002
04-01-2012, 20:14
Gommaaaa!!!!!!

La cura della tecnica è l'unica cosa che può salvare dalla noia!
E quando la tecnica migliora, migliorano le prestazioni...e anche questo salva dalla noia.;)

Pessima carriera, la mia da climber!:)

Quoto:è l'unica maniera per non annoiarsi,a meno di non usare un lettore Mp3 subacqueo:D
Io oggi sono tornato e ho fatto 25 vasche in mezz'ora:se mantenessi lo stesso ritmo in un'ora e mezza ne farei 75,quasi come Gigia.Ma il problema è appunto mantenerlo!

Guidooo
04-01-2012, 22:46
Quoto:è l'unica maniera per non annoiarsi,a meno di non usare un lettore Mp3 subacqueo:D
Io oggi sono tornato e ho fatto 25 vasche in mezz'ora:se mantenessi lo stesso ritmo in un'ora e mezza ne farei 75,quasi come Gigia.Ma il problema è appunto mantenerlo!
eheheh, io dopo 45 min con un ritmo quasi costante sono bello spompato. :) Ha ragione Gigia però, fare attenzione alla tecnica aiuta a non addormentarsi. Ad ogni modo è e resta uno degli sport più sani e completi che io conosca che tra l'altro, in questo periodo di magnamenti selvatici aiuta a rimanere in forma. :D

andre4_86
05-01-2012, 08:43
dipende da caso a caso, io gonfiore nn ne ho proprio avuto, tantomeno lividi o ematomi...

Io invece ho avuto un livido enorme da metà coscia a metà polpaccio.....ed è stato gonfio per tanto tempo...diciamo due mesi, anche se un residuo c'è ancora ora.
Dipende dai casi...;) il mio non è tra i più fortunati!

bhe per il livido sarà perché laraa ha avuto un trapianto omologo o sintetico...ma il gonfiore non me lo spiego......misà che non ci capisco + niente :muro: :confused:

quoto anche Guidooo sul nuoto: lo sport + completo
Forse però ho trovato il giusto compromesso per il fututo: mi dedicherò al tennis (meno pericoloso del calcetto e un pò + divertente del nuoto) :cool:

gomma2408
05-01-2012, 11:22
Certo, il nuoto è uno fra gli sport migliori sia per evitare infortuni sia come completezza...:rolleyes:

@ Gambagigia:
Per me è noiosissimo anche ricercare di affinare la tecnica nel gesto.......:D :D :D a meno che non sto facendo un allenamento, e lo considero al pari della fisioterapia in palestra :D :D :D !
Trazioni alla sbarra, o fare pesi "di forza" non lo considero sport esplosivo...:p hai comunque il tempo di pensare "come" fai l'esercizio... la sua esecuzione è lenta, oppure può essere veloce ma ripetitiva. Sport esplosivo è quello sport in cui l'azione deve essere più veloce del pensiero... perchè se pensi a quello che devi fare è già troppo tardi!!!

un salutone.....

Alex hai sfruttato l'ultimo dell'anno per scolarti il vino, eh??????:D :D :D

Delfino81
05-01-2012, 12:57
Certo, il nuoto è uno fra gli sport migliori sia per evitare infortuni sia come completezza...:rolleyes:

@ Gambagigia:
Per me è noiosissimo anche ricercare di affinare la tecnica nel gesto.......:D :D :D a meno che non sto facendo un allenamento, e lo considero al pari della fisioterapia in palestra :D :D :D !
Trazioni alla sbarra, o fare pesi "di forza" non lo considero sport esplosivo...:p hai comunque il tempo di pensare "come" fai l'esercizio... la sua esecuzione è lenta, oppure può essere veloce ma ripetitiva. Sport esplosivo è quello sport in cui l'azione deve essere più veloce del pensiero... perchè se pensi a quello che devi fare è già troppo tardi!!!

un salutone.....

Alex hai sfruttato l'ultimo dell'anno per scolarti il vino, eh??????:D :D :D

e dire che io ho fatto ben 3 anni di nuoto! :D dai 14 ai 17 anni! e dulcis in fundo nell'imparare a nuotare sono stato davvero un TARDONE!benche venga da una città di mare come Taranto che ha col mare e con la tradizione marinara un legame indissolubile...mio padre che era ufficiale di marina era quasi tentato di disconoscermi! :sofico: ma avevo na paura fottuta dell'acqua che ci potevo fa! :rolleyes:

ho imparato a nuotare in modo ERRATO ovvero non mettendo la testa sott'acqua e girare la faccia dall'una e dall'altra parte a seconda delle bracciate (se notate le persone che nuotano a mare, oltre la metà nuota cosi :cool: ) verso i 12 anni, lo stile vero e proprio l'ho imparato a 14 quando mi so iscritto in piscina!ma so fare solo stile libero e dorso, il delfino (c0è chi lo chiama farfalla) mai sapuito fare, cioè conosco la tecnica ma a replòicarla sono 8n disastro, e la rana quasi idem.....mi agitavo ma restavo sempre fermo! :D
e lo stesso stile libero nn posso pero dire di saperlo fare in modo COMPLETO, in quanto ad esempio mi hanno insegnato a respirare solo da un lato, sulla destra, se dovessi trovarmi a respirare sulla sinistra, comincio a ingurgitare acqua come un cammello e nn mi riesce!)

serfista
05-01-2012, 13:10
+32 gg dall'intervento:
ieri ho effettuato la 3° visita di controllo e l'ortopedico mi ha fatto anche la prova del cassetto ... tuttok;
oggi sono stato dalla fisioterapista; dopo un'analisi della situazione mi ha segnato 12 appuntamenti (3 x week) dopo i quali dovrei flettere la gamba operata come la sana e ritornare a camminare in modo corretto.
Malgrado non abbia fatto x niente fisio, mi ha trovato abbastanza bene, fletto oltre i 100°, l'unica cosa ho la rotula rigida e qualche aderenza.
saluti a tutti

Delfino81
05-01-2012, 13:12
Sono stata in mutua 67 giorni, durante i quali più o meno andavo 3 vv a settimana a fare fisioterapia (due ore, ma anche di più basta volerlo) e altre 3 in piscina. Nuotavo da un'ora a un'ora e mezza.
Il resto del tempo stavo sul divano....anche perchè camminare mi era doloroso e faticoso, quindi leggevo.
Quando sono rientrata a lavorare ho limitato molto l'attività anche perchè di mezzo c'era agosto con piscina e palestre chiuse...e poi lavoro in piedi e francamente il mio ginocchio ne aveva abbastanza del lavoro e faceva spesso male...quest'estate sono andata un pò in bici, un pò in montagna ma poca roba.

Forse conviene tenere presente che ho (avevo?) un fisico piuttosto allenato....ho sempre fatto molto sport, soprattutto di fatica...dunque la stanchezza la sento (sentivo....:cry: ) un pò dopo rispetto ad un pigro!;)
Il limite grosso era il ginocchio spesso dolorante e la capacità motoria praticamente inesistente. Per il resto ho nuotato anche con una gamba sola: fare vasche con sole gambe e tavoletta significava non riuscire ad andare dritta per nessuna ragione, poichè era una gamba sola a spingere....che pena...!!!!


Ciao cara perdonami ma non ho capito una cosa: per 67 giorni hai fatto fisioterapiam con la mutua, ma a lavoro quando sei tornata? dopo 67 giorni o prima?
beh io credo che per fare un lavoro 8 ore in piedi o comunque camminare molto, cricare muletti, ecc, prima di ALMENO 2 mesi dopo ricostruzione di SOLO LCA e almeno 3 mesi dopo un tagliando piu impegnativo, non ti devi azzardare a farlo! io lavoro seduto in scrivania ma comunque cchiederò lo stesso 3 mesi! :D ormai nn me ne frega piu nulla!

devo solo appurarmi tramite sindacato (so andato sotto Natale alla FILCAMS che sarebbe il settore della CGIL che si coppua dei lavoratori del commercio ma il segretario nn c'era, bella vita che fanno questi altri! :D ) se posso realmente chiuederli in caso di rinnovo a tempo determinato!

il 31 gennaio (ovvero tra 20 giorni oo poco piu) mi scade il contratto e nn mi hanno fatto sapere ancora nulla....se mi faranno l'indeterminato (dopo 3 anni nell'azienda sarebbe pure ora,so stato solo 2 anni interinale, ma ci credo molto poco :rolleyes: ) sulla malattia nn dovrebbero esserci problemi.....su un contratto determinato di 1 anno (quello che mi aspetto, fino al 31 gennaio prossimo) ad esempio nn so se si potrbbero verificare! cioè a parte il fatto di possibili "RITORSIONI" alla successiva scadenza (31 gennaio 2013) ma ripeto aarrivati a qusto putno me ne fotto, non so se su un contrato di 1 anno una malattia troppo lunga potrebbe far decadere naturalmente il contratto stesso!

vedrò di farmi chiamare a settembre e mi starò fino all'immacolata circa in malattia, son 3 mesi su un anno....è possibile?

per falra ancora piu sporca, poniamo che mi assumono a gennaio per un altro anno, e a marzo mi viene na malattia vbrutta (faccio corna e stracorna e mentre lo scrivo mi sto scartavetrando gli zebedei :D )che mi devo fare 10 mesi di malattia. l'azienda è tenuta a conservare il tuo posto di lavoro fino al 31 gennaio 2013 o ti puo licenziare mentre stai in malattia'o il contratto decade? (perche su 12 mesi di contratto magari nn è posissibile farsene 10 di malattia).....era solo un'estremizzazione per cercare di esporre qual è il mio dubbio, non so se ci son riuscito! ;)

Delfino81
05-01-2012, 13:20
+32 gg dall'intervento:
ieri ho effettuato la 3° visita di controllo e l'ortopedico mi ha fatto anche la prova del cassetto ... tuttok;
oggi sono stato dalla fisioterapista; dopo un'analisi della situazione mi ha segnato 12 appuntamenti (3 x week) dopo i quali dovrei flettere la gamba operata come la sana e ritornare a camminare in modo corretto.
Malgrado non abbia fatto x niente fisio, mi ha trovato abbastanza bene, fletto oltre i 100°, l'unica cosa ho la rotula rigida e qualche aderenza.
saluti a tutti

Per la miseria, gia 3 visite in un mese? io sapevo che la prima vvisita la si fa a 15 giorni per togliere i punti (ma è piu un levare i punti che na visita vera e propria :cool: ), e la seconda a un mese! tu dice che è la 3°, ne vedo una di troppo :D

laraa
05-01-2012, 13:25
Bentornato Gomma!Laraa era preoccupata per te oggi:) Mi chiedeva :"ma a Gomma che è successo....?":(
Grazie ancora per il vino,veramente ottimo!:hic:
P.S.:il bacio a mezzanotte ve lo siete dato?:vicini:

spione !:p
del bacio chiedevi a me o a Gomma=?

laraa
05-01-2012, 13:26
bhe per il livido sarà perché laraa ha avuto un trapianto omologo o sintetico...ma il gonfiore non me lo spiego......misà che non ci capisco + niente :muro: :confused:

quoto anche Guidooo sul nuoto: lo sport + completo
Forse però ho trovato il giusto compromesso per il fututo: mi dedicherò al tennis (meno pericoloso del calcetto e un pò + divertente del nuoto) :cool:

macchè: s+g

laraa
05-01-2012, 13:28
e dire che io ho fatto ben 3 anni di nuoto! :D dai 14 ai 17 anni! e dulcis in fundo nell'imparare a nuotare sono stato davvero un TARDONE!benche venga da una città di mare come Taranto che ha col mare e con la tradizione marinara un legame indissolubile...mio padre che era ufficiale di marina era quasi tentato di disconoscermi! :sofico: ma avevo na paura fottuta dell'acqua che ci potevo fa! :rolleyes:

ho imparato a nuotare in modo ERRATO ovvero non mettendo la testa sott'acqua e girare la faccia dall'una e dall'altra parte a seconda delle bracciate (se notate le persone che nuotano a mare, oltre la metà nuota cosi :cool: ) verso i 12 anni, lo stile vero e proprio l'ho imparato a 14 quando mi so iscritto in piscina!ma so fare solo stile libero e dorso, il delfino (c0è chi lo chiama farfalla) mai sapuito fare, cioè conosco la tecnica ma a replòicarla sono 8n disastro, e la rana quasi idem.....mi agitavo ma restavo sempre fermo! :D
e lo stesso stile libero nn posso pero dire di saperlo fare in modo COMPLETO, in quanto ad esempio mi hanno insegnato a respirare solo da un lato, sulla destra, se dovessi trovarmi a respirare sulla sinistra, comincio a ingurgitare acqua come un cammello e nn mi riesce!)

maddaiiiii Delphy che non sa nuotare a delfino, hihi
come mai il tuo nick?

serfista
05-01-2012, 13:28
Per la miseria, gia 3 visite in un mese? io sapevo che la prima vvisita la si fa a 15 giorni per togliere i punti (ma è piu un levare i punti che na visita vera e propria :cool: ), e la seconda a un mese! tu dice che è la 3°, ne vedo una di troppo :D

la 1° dopo 12 gg. x togliere il tutore
la 2° dopo 19 gg. x togliere i punti
la 3° ieri dopo 32 gg. x controllo

tanto pago forfettizato :cry:

alex642002
05-01-2012, 14:08
e dire che io ho fatto ben 3 anni di nuoto! :D dai 14 ai 17 anni! e dulcis in fundo nell'imparare a nuotare sono stato davvero un TARDONE!benche venga da una città di mare come Taranto che ha col mare e con la tradizione marinara un legame indissolubile...mio padre che era ufficiale di marina era quasi tentato di disconoscermi! :sofico: ma avevo na paura fottuta dell'acqua che ci potevo fa! :rolleyes:

ho imparato a nuotare in modo ERRATO ovvero non mettendo la testa sott'acqua e girare la faccia dall'una e dall'altra parte a seconda delle bracciate (se notate le persone che nuotano a mare, oltre la metà nuota cosi :cool: ) verso i 12 anni, lo stile vero e proprio l'ho imparato a 14 quando mi so iscritto in piscina!ma so fare solo stile libero e dorso, il delfino (c0è chi lo chiama farfalla) mai sapuito fare, cioè conosco la tecnica ma a replòicarla sono 8n disastro, e la rana quasi idem.....mi agitavo ma restavo sempre fermo! :D
e lo stesso stile libero nn posso pero dire di saperlo fare in modo COMPLETO, in quanto ad esempio mi hanno insegnato a respirare solo da un lato, sulla destra, se dovessi trovarmi a respirare sulla sinistra, comincio a ingurgitare acqua come un cammello e nn mi riesce!)Ma che delfino sei?:D Delfino curioso!!!!
Consolati:io fino a 18 anni avevo paura a mettere la testa sotto l'acqua,per via di un'istruttrice cretina che a 12 mi buttò nell'acqua alta per togliermi la paura ottenendo l'effetto contrario:eekk: Poi imparai a galleggiare e a 18 mi iscrissi a un corso dove imparai dorso e "metà" stile libero.Ripresi solo due anni fa:nel primo corso "semestrale"riimparai il dorso,che avevo dimenticato, e lo scorso anno lo stile,che è il più veloce ma non certo il più facile:il problema è la respirazione,è tutto lì.Quest'anno tocca alla rana,e non vedo l'ora,perchè tutti mi dicono che sia il più riposante.Per ora anche io non mi muovo di un millimetro!:D

alex642002
05-01-2012, 14:17
spione !:p
del bacio chiedevi a me o a Gomma=?A lui.Mi riferivo al bacio di mezzanotte a Venezia.Poi non se ci sei andata anche tu:D

laraa
05-01-2012, 14:57
A lui.Mi riferivo al bacio di mezzanotte a Venezia.Poi non se ci sei andata anche tu:D

ma non si dà solo a Venezia...anche sotto il vischio...
e tu l'hai dato? o l'hai preso?

:kiss:

Delfino81
05-01-2012, 15:29
Ma che delfino sei?:D Delfino curioso!!!!
Consolati:io fino a 18 anni avevo paura a mettere la testa sotto l'acqua,per via di un'istruttrice cretina che a 12 mi buttò nell'acqua alta per togliermi la paura ottenendo l'effetto contrario:eekk: Poi imparai a galleggiare e a 18 mi iscrissi a un corso dove imparai dorso e "metà" stile libero.Ripresi solo due anni fa:nel primo corso "semestrale"riimparai il dorso,che avevo dimenticato, e lo scorso anno lo stile,che è il più veloce ma non certo il più facile:il problema è la respirazione,è tutto lì.Quest'anno tocca alla rana,e non vedo l'ora,perchè tutti mi dicono che sia il più riposante.Per ora anche io non mi muovo di un millimetro!:D

Ah ecco allora non sono il solo ad esser passato da un istruttore stile "full metal jacket" :D anche io ho avuto la tua stessa esperienza (gettato nell'acqua alta alla TENERA età di 6 anni :cry: )....

Lara, il nick Delfino l'ho scelto perche a quasi tutti i forum so iscritto co questo (o Delfino81 o Delfinorossoblu che so i colori sociali del Taranto calcio :D ), il delfinoi oltre ad essere un animale che mi piace particolarment per la sua "bontà" e intelligenza, è anche il simbolo della città di Taranto (Delfino cavalcato da Taras il fondatore, nella leggenda, col tridente in mano, di seguito il link

http://www.quattrocchio.eu/index_files/Stemma-taranto.png ) e della squadra! un po' come quello di Brescia è la leonessa! e pur non conoscendoti di persona devo dire che dalla grinta che ci hai messo nella riabilitazione e dall'ottimismo che hai sempre a portata di mano, tu incarni bene il simbolo delal tua città, sei auna vera "leonessa" :D

da dire, per finrie con l'off topic, che questo attaccamento alla mia terra l'ho sentito maggiuormente quando l'ho lasciata a 19 anni, per lunviersità...prima da adolescente non lo sentivo tanto, anzi nn vedevo l'ora di andare via! :cool:

laraa
05-01-2012, 15:33
[QUOTE=Delfino81;un po' come quello di Brescia è la leonessa! e pur non conoscendoti di persona devo dire che dalla grinta che ci hai messo nella riabilitazione e dall'ottimismo che hai sempre a portata di mano, tu incarni bene il simbolo delal tua città, sei auna vera "leonessa" [/QUOTE]

ma grazie, sei molto caro ! :vicini:

alex642002
05-01-2012, 15:37
ma non si dà solo a Venezia...anche sotto il vischio...
e tu l'hai dato? o l'hai preso?

:kiss:

Ma a Venezia c'è una cerimonia collettiva no?:D

gomma2408
05-01-2012, 16:03
esatto, il capodanno, a venezia da qualche anno si chiama "LOVE XXXX" dove XXXX è l'anno in questione (quest'anno si chiamava quindi LOVE 2012) e prevede come rito di mezzanotte il bacio collettivo di tutta piazza san marco... c'erano 70.000 persone quest'anno!!!! ;)

laraa
05-01-2012, 16:53
Ma a Venezia c'è una cerimonia collettiva no?:D

beh, ma io mica lo sapevo :boh:

andre4_86
05-01-2012, 18:55
Oggi la fisioterapista mi ha detto che per fare alcuni esercizi di propriocettività posso usare la wii con la tavoletta :)

laraa
05-01-2012, 20:18
è un anno esatto dalla rottura del mio LCA e LCM

alex642002
05-01-2012, 20:23
è un anno esatto dalla rottura del mio LCA e LCM

Auguri!:cincin: ;)

laraa
05-01-2012, 20:26
Auguri!:cincin: ;)

ahahah ehhehh grazie...ma non so se è la parola più adatta.-.

laraa
05-01-2012, 20:30
cincinnerò meglio al 10 maggio :sofico:

Guidooo
06-01-2012, 13:26
Oggi la fisioterapista mi ha detto che per fare alcuni esercizi di propriocettività posso usare la wii con la tavoletta :)
ahahah, speriamo lo dicano anche a me così ho la scusa per comprarne una! :D

viaggio
08-01-2012, 11:32
Auguri Lara anche io sto per festeggiare il mio primo compleanno della rottura!!!
Intanto vi segnalo questo articolo

http://www.repubblica.it/salute/esperti/ortopedia/2012/01/04/news/distorsione_a_calcetto_serve_l_acido_ialuronico_risponde_ferdinando_priano_a_cura_di_irma_d_aria-27583350/?ref=HRLV-1

Stefano Landau
08-01-2012, 17:44
caspita sei un'atleta! Io non le conto le vasche ma in 45 min non ne faccio più di una cinquantina (nuoto comunque nella vasca da 25m e non 33m). Brava!
Non sono un'esperto ma lo spinning non è quel tipo di cyclette dove pedali a tutta manetta? Impostata come una bici da corsa? Forse nel tuo caso sarebbe più appropriata la normale cyclette, dove puoi regolare il carico e hai un'impostazione più comoda. Credo lo spinning vada benone per bruciare grassi mentre a te serve qualcosa di più terapeutico. Non essendo però un esperto prendi con le pinze quello che ti sto dicendo, dovremmo sentire Gomma.
Per quanto riguarda il sottoscritto, cyclette e piscina sono stati una buona accoppiata. Con la cyclette la terapista mi aveva suggerito di aumentare il carico in modo graduale e funzionalmente al dolore/fastidio percepito, pedalando sempre con calma. Oltre che ad evitare di farti male è un buon modo per avere un'autonoma spinta a proseguire vedendo che progressivamente si può aggiungere qualcosina alla resistenza. Per noi che dovremo essere allenati a vita, anche questo conta. ;)

Buon anno a tutti. Sono giusto rientrato ieri da una settimana in montagna in valle Aurina (sempre sotto la neve......)

Sullo spinning io ne ho fatto un po' dopo il corso. Si può far tutto, tranne (che è meglio evitarli) gli sprint in salita: Talvolta a fine salita ci facevano accellerare al massimo la pedalata (uscendo ovviamente dal tempo della musica) per qualche decina di secondi, per poi rientrare nel tempo della musica.

Quelle fasi una mia amica Personal Trainer me le ha sconsigliate, per il resto non ci sono problemi a far spinning!

Stefano Landau
08-01-2012, 23:36
Ah ecco allora non sono il solo ad esser passato da un istruttore stile "full metal jacket" :D anche io ho avuto la tua stessa esperienza (gettato nell'acqua alta alla TENERA età di 6 anni :cry: )....

Lara, il nick Delfino l'ho scelto perche a quasi tutti i forum so iscritto co questo (o Delfino81 o Delfinorossoblu che so i colori sociali del Taranto calcio :D ), il delfinoi oltre ad essere un animale che mi piace particolarment per la sua "bontà" e intelligenza, è anche il simbolo della città di Taranto (Delfino cavalcato da Taras il fondatore, nella leggenda, col tridente in mano, di seguito il link

http://www.quattrocchio.eu/index_files/Stemma-taranto.png ) e della squadra! un po' come quello di Brescia è la leonessa! e pur non conoscendoti di persona devo dire che dalla grinta che ci hai messo nella riabilitazione e dall'ottimismo che hai sempre a portata di mano, tu incarni bene il simbolo delal tua città, sei auna vera "leonessa" :D

da dire, per finrie con l'off topic, che questo attaccamento alla mia terra l'ho sentito maggiuormente quando l'ho lasciata a 19 anni, per lunviersità...prima da adolescente non lo sentivo tanto, anzi nn vedevo l'ora di andare via! :cool:

Io ho avuto un approccio molto soft con l'acqua...... da 2 o 3 anni al mare con i miei. Poi a 6 anni in spiaggia con il bagnino che mi dava lezioni di nuoto, prima con2 braccioli, poi con uno solo, poi senza con l'istruttore che mi sosteneva. Ora..... ho talmente tanta acquaticità che faccio subacquea, ed è un attività che trovo estremamente rilassante (al primo corso infatti ero quello che consumava meno aria di tutti, che vuol dire che ero il più calmo......)
In immersione che sia a 3 metri che sia a 40 mi sento sempre nel mio ambiente. Peccato che a 40 metri ci si può stare solo 8 o 9 minuti........

Nel mio caso la subacquea è stata un'importante motivazione per l'operazione. Avendo appena preso il brevetto non mi andava di rinunciare alle immersioni per la rottura del legamento. Sott'acqua ovviamente problemi non ne avrei avuti...... ma camminare su una spiaggia con 35 kg di attrezzatura appesa addosso, con un legamento rotto la vedevo una cosa molto difficile. Questo è uno dei motivi per cui mi sono fatto operare (oltre al diminuire il rischio artrosi, e a poter continuare a fare anche gli altri sport che ho sempre fatto : Trekking e sci......)

Stefano Landau
08-01-2012, 23:58
Auguri Lara anche io sto per festeggiare il mio primo compleanno della rottura!!!
Intanto vi segnalo questo articolo

http://www.repubblica.it/salute/esperti/ortopedia/2012/01/04/news/distorsione_a_calcetto_serve_l_acido_ialuronico_risponde_ferdinando_priano_a_cura_di_irma_d_aria-27583350/?ref=HRLV-1

Io ho appena festeggiato il 3° compleanno della rottura (31-12-2008). Se 3 anni fa mi avessero detto che dopo 2 anni avrei fatto i 10 km della stramilano in un ora e 3 anni dopo mi sarei allenato per la mezza maratona non ci avrei creduto minimamente! A marzo poi sto pensando di iscrivermi ad un corso di Alpinismo. Dopo un anno di trek sto meditando di salire un po' più in alto. E tutto questo è nato grazie alla rottura del LCA !

gomma2408
09-01-2012, 11:07
:D :D .... ma nessuno ha notato il nuovo avatar di laraa???? :D :D c'è qualcuno che conosco insieme a laraa....:D :D :D

comunque buon anniversario a tutti quanti! Io fra poco (21/01) compio 4 anni dall'operazione... e in settimana riprovo a pallavolo...per ora non riesco a saltare causa stop molto prolungato in pratica circa 8 mesi.... :rolleyes: (sono duro come un mulo, lo so.... a 41 anni non si dovrebbe fare!)

La wii per la riabilitazione propriocettiva proprio (appunto!) non ce la vedo.... se noon per muoversi un po'. Le tavolette di freeman sono un po' diverse come funzionamento rispetto alla wii-fit... insomma per me devi fare tutte e due al limite, ma non la wii al posto delle tavolette propriocettive

alex642002
09-01-2012, 11:27
:D :D .... ma nessuno ha notato il nuovo avatar di laraa???? :D :D c'è qualcuno che conosco insieme a laraa....:D :D :D



Oh Gesù!Non ci avevo fatto caso :doh:
Ti prego,Laraa,toglila..sono venuto orrendamente :muro:

Guidooo
09-01-2012, 13:57
Io ho appena festeggiato il 3° compleanno della rottura (31-12-2008). Se 3 anni fa mi avessero detto che dopo 2 anni avrei fatto i 10 km della stramilano in un ora e 3 anni dopo mi sarei allenato per la mezza maratona non ci avrei creduto minimamente! A marzo poi sto pensando di iscrivermi ad un corso di Alpinismo. Dopo un anno di trek sto meditando di salire un po' più in alto. E tutto questo è nato grazie alla rottura del LCA !
Grande Stefano! :)

serfista
09-01-2012, 17:43
+37 gg dall'intervento:
oggi ho fatto la prima seduta di fisio nella quale ho fatto solo massaggio alla gamba per togliere un paio di aderenze e rendere più mobile la rotula che è abbastanza contratta così come la muscolatura.
L'estensione è quasi totale e la flessione è abbondantemente oltre i 90°.
La fiosioterapista è molto sorpresa.
Mi ha consigliato di fare nuoto e di iniziare con la cyclette senza carico.
Da oggi ho ripreso anche il lavoro e il ginocchio non ne ha risentito.

Un saluto a tutti

gambagigia
09-01-2012, 18:15
Io ho appena festeggiato il 3° compleanno della rottura (31-12-2008). Se 3 anni fa mi avessero detto che dopo 2 anni avrei fatto i 10 km della stramilano in un ora e 3 anni dopo mi sarei allenato per la mezza maratona non ci avrei creduto minimamente! A marzo poi sto pensando di iscrivermi ad un corso di Alpinismo. Dopo un anno di trek sto meditando di salire un po' più in alto. E tutto questo è nato grazie alla rottura del LCA !


Qui casca l'asino...:)
O meglio circa la corsa quest'asina qui (me medesima) ci casca alla grande!!!!

Ciò significa che ti stai allenando per la mezza?
Voglio sapere di più....;) quale quando muoio dall'invidia....
...per me oggi 9 km e buone sensazioni, ringraziando il cielo.:ave:
Sembra che davvero sia iniziata la discesa....:) :)

gambagigia
09-01-2012, 18:17
:D :D .... ma nessuno ha notato il nuovo avatar di laraa???? :D :D c'è qualcuno che conosco insieme a laraa....:D :D :D

comunque buon anniversario a tutti quanti! Io fra poco (21/01) compio 4 anni dall'operazione... e in settimana riprovo a pallavolo...per ora non riesco a saltare causa stop molto prolungato in pratica circa 8 mesi.... :rolleyes: (sono duro come un mulo, lo so.... a 41 anni non si dovrebbe fare!)

La wii per la riabilitazione propriocettiva proprio (appunto!) non ce la vedo.... se noon per muoversi un po'. Le tavolette di freeman sono un po' diverse come funzionamento rispetto alla wii-fit... insomma per me devi fare tutte e due al limite, ma non la wii al posto delle tavolette propriocettive


Mi era venuto il dubbio....ora dovete solo svelare chi è chi....
a parte Laraa che è discretamente riconoscibile...;)

gambagigia
09-01-2012, 18:21
+37 gg dall'intervento:
oggi ho fatto la prima seduta di fisio nella quale ho fatto solo massaggio alla gamba per togliere un paio di aderenze e rendere più mobile la rotula che è abbastanza contratta così come la muscolatura.
L'estensione è quasi totale e la flessione è abbondantemente oltre i 90°.
La fiosioterapista è molto sorpresa.
Mi ha consigliato di fare nuoto e di iniziare con la cyclette senza carico.
Da oggi ho ripreso anche il lavoro e il ginocchio non ne ha risentito.

Un saluto a tutti

Complimenti!
Io dopo 37 giorni me lo sognavo di tornare al lavoro...avevo appena mollato le stampelle e malvolentieri....:(

laraa
09-01-2012, 19:41
Mi era venuto il dubbio....ora dovete solo svelare chi è chi....
a parte Laraa che è discretamente riconoscibile...;)

ehm lo dico o non lo dico...eh no mi spiace fin che non ho l'autorizzazione non posso...e mi han pure intimato di toglierla...quindi...i crociati in cammino...van dietro le quinte....hihi

ma comunque erano o non erano dei baldi giovanotti? una bella andatura, no?:sofico:

alex642002
09-01-2012, 20:22
ehm lo dico o non lo dico...eh no mi spiace fin che non ho l'autorizzazione non posso...e mi han pure intimato di toglierla...quindi...i crociati in cammino...van dietro le quinte....hihi

ma comunque erano o non erano dei baldi giovanotti? una bella andatura, no?:sofico:

Ma sì!Quello che conta è l'andatura!Avete visto che passo?:ops:
Sembriamo i 3 caballeros crociatos:D
P.S.:Gomma comunque è quello a destra e Laraa quella al centro;)

viaggio
09-01-2012, 21:49
Ma sì!Quello che conta è l'andatura!Avete visto che passo?:ops:
Sembriamo i 3 caballeros crociatos:D
P.S.:Gomma comunque è quello a destra e Laraa quella al centro;)



ma io non vedo nulla!!!!!:cry:

Stefano Landau
09-01-2012, 22:23
Qui casca l'asino...:)
O meglio circa la corsa quest'asina qui (me medesima) ci casca alla grande!!!!

Ciò significa che ti stai allenando per la mezza?
Voglio sapere di più....;) quale quando muoio dall'invidia....
...per me oggi 9 km e buone sensazioni, ringraziando il cielo.:ave:
Sembra che davvero sia iniziata la discesa....:) :)

La mezza maratona è quella della stramilano agonistica che dovrebbe essere fissata per il 1 Aprile.
i mesi scorsi ho fatto solo mantenimento, l'allenamento vero e proprio lo devo iniziare ora.
Ieri ho fatto circa 12 km a 6'15" di media, con andatura però abbastanza variabile (devo imparare a mantenere un passo regolare....).
La corsa è una cosa che ho iniziato 4 o 5 mesi dopo l'intervento, quindi a 43 anni ed in questo periodo ho praticato saltuariamente arrivando fino alla stramilano (10km) di un anno fa chiusa in un'ora.

Ai tempi mi sembrava un obbiettivo molto difficile, fino a quando chiudendola in un'ora ho pensato "tutto qui ? ".
Prima di farmi male per me era dura fare 1km di corsa.
Ora voglio aumentare i miei limiti, solo che è lunga avendo vissuto fino a 43 anni in maniera abbastanza sedentaria. Sto imparando tutto in questi ultimi anni e forse per questo ci sto prendendo gusto. Fare a 45 anni cose che per me a 20 erano semplicemente impossibili mi da una certa soddisfazione. (anche se non sono un gran'che come prestazioni......però in confronto a prima posso dire di essere un'altra persona).

Da quanto leggo nel tuo caso sei già più che allenata infatti hai gia fatto 9 km di corsa....... io per arrivare a farne 10 ho aspettato più di un anno dall'operazione (prima di farmi male però ero quasi completamente sedentario..... mai corso, facevo solo qualche trek o qualche sciata o in alcuni periodi andavo a fare un po' di piscina).

Nel tuo caso immagino che il recuperò sarà molto più rapido del mio (occhio però a non esagerare per non doverti bloccare a causa di qualche infiammazione)

Non ricordo se eri te che dicevi di essere allergica alla palestra e quindi allenarti facendo corsa o piscina o bicicletta.

Se eri tu, allenarsi in palestra non penso sia fondamentale. L'importante è allenarsi per mantenere un ottimo tono muscolare. Sarebbe comunque importante inserire nelle proprie attività di allenamento degli esercizi propiocettivi per migliorare l'equilibrio e la sensibilità del ginocchio. Per esempio esercizi con le tavolette di freeman (credo si chiamano così) oppure mettersi in piedi con un piede solo sul materassino per gli esercizi a terra riepiegato in tanti strati per renderlo più instabile.

grandemaumila
09-01-2012, 22:43
Complimenti!
Io dopo 37 giorni me lo sognavo di tornare al lavoro...avevo appena mollato le stampelle e malvolentieri....:(

tranquillo! io un anno fa mi feci lo stesso male.. ed ora sono tornato come nuovo :D

alex642002
09-01-2012, 23:55
La mezza maratona è quella della stramilano agonistica che dovrebbe essere fissata per il 1 Aprile.
i mesi scorsi ho fatto solo mantenimento, l'allenamento vero e proprio lo devo iniziare ora.
Ieri ho fatto circa 12 km a 6'15" di media, con andatura però abbastanza variabile (devo imparare a mantenere un passo regolare....).
La corsa è una cosa che ho iniziato 4 o 5 mesi dopo l'intervento, quindi a 43 anni ed in questo periodo ho praticato saltuariamente arrivando fino alla stramilano (10km) di un anno fa chiusa in un'ora.

Ai tempi mi sembrava un obbiettivo molto difficile, fino a quando chiudendola in un'ora ho pensato "tutto qui ? ".
Prima di farmi male per me era dura fare 1km di corsa.
Ora voglio aumentare i miei limiti, solo che è lunga avendo vissuto fino a 43 anni in maniera abbastanza sedentaria. Sto imparando tutto in questi ultimi anni e forse per questo ci sto prendendo gusto. Fare a 45 anni cose che per me a 20 erano semplicemente impossibili mi da una certa soddisfazione. (anche se non sono un gran'che come prestazioni......però in confronto a prima posso dire di essere un'altra persona).

Da quanto leggo nel tuo caso sei già più che allenata infatti hai gia fatto 9 km di corsa....... io per arrivare a farne 10 ho aspettato più di un anno dall'operazione (prima di farmi male però ero quasi completamente sedentario..... mai corso, facevo solo qualche trek o qualche sciata o in alcuni periodi andavo a fare un po' di piscina).

Nel tuo caso immagino che il recuperò sarà molto più rapido del mio (occhio però a non esagerare per non doverti bloccare a causa di qualche infiammazione)

Non ricordo se eri te che dicevi di essere allergica alla palestra e quindi allenarti facendo corsa o piscina o bicicletta.

Se eri tu, allenarsi in palestra non penso sia fondamentale. L'importante è allenarsi per mantenere un ottimo tono muscolare. Sarebbe comunque importante inserire nelle proprie attività di allenamento degli esercizi propiocettivi per migliorare l'equilibrio e la sensibilità del ginocchio. Per esempio esercizi con le tavolette di freeman (credo si chiamano così) oppure mettersi in piedi con un piede solo sul materassino per gli esercizi a terra riepiegato in tanti strati per renderlo più instabile.
Auguri!:) Io faccio 5 km in mezz'ora,una volta sola ho provato a farne 10 e anche io allora ci impiegai un'ora.Bisogna vedere se poi uno riesce a mantenere quel ritmo poi..Ho letto che nella maratona tempi nelle 4 ore sono considerati buoni,quindi si dovrebbe restare nelle 2 all'incirca per la mezza maratona per fare un buon tempo :)

gomma2408
10-01-2012, 08:37
Auguri!:) Io faccio 5 km in mezz'ora,una volta sola ho provato a farne 10 e anche io allora ci impiegai un'ora.Bisogna vedere se poi uno riesce a mantenere quel ritmo poi..Ho letto che nella maratona tempi nelle 4 ore sono considerati buoni,quindi si dovrebbe restare nelle 2 all'incirca per la mezza maratona per fare un buon tempo :)

tempi decenti sono intorno alle tre ore e mezza.... intendo da amatori, ovvio, e oltre una certa età. un mio parente ha incominciato a correre dopo i trent'anni e adesso che ne ha 37 la fa in circa 3 ore e venti, e si allena tutti i giorni a fare almeno 10 km di corsa.
Io più di 7km quest'estate non sono riuscito a fare, in 40 minuti peraltro... :rolleyes: come hanno avuto modo di vedere alex e laraa non ho proprio il fisico adatto a queste prestazioni..... :p :D

P.S.: laraa, hai tolto l'avatar con la foto??? chè, dài retta ad alex? :D secondo me invece eravamo venuti bene..... :D

Delfino81
10-01-2012, 09:33
tempi decenti sono intorno alle tre ore e mezza.... intendo da amatori, ovvio, e oltre una certa età. un mio parente ha incominciato a correre dopo i trent'anni e adesso che ne ha 37 la fa in circa 3 ore e venti, e si allena tutti i giorni a fare almeno 10 km di corsa.
Io più di 7km quest'estate non sono riuscito a fare, in 40 minuti peraltro... :rolleyes: come hanno avuto modo di vedere alex e laraa non ho proprio il fisico adatto a queste prestazioni..... :p :D

P.S.: laraa, hai tolto l'avatar con la foto??? chè, dài retta ad alex? :D secondo me invece eravamo venuti bene..... :D

e noooo, ma cosi nn vale eh, l'unico stronzo che non vi ha visti so io! :D dai dai dai dai dai voglio la foto! :sofico:

se dobbiamo parlare di "compleanni" a maggio saranno 5 anni che mi so azzoppato io, 07/05/07 la data maledetta, che coincide anche col compleanno dell'amico mio che mi ha procurato il trauma! :rolleyes: e quanto all'amicizia da parte mia un po' è calata sinceramente dopo il trauma! :D

era na partita di pallomne improvvisata, e di certo io soldi nn ne ho chiesti nè gli ho fatto causa, e anzi se me ne avesse offerti, avrei rifiutato però a parti inverse, io almeno il gestoi gl'avrei fatto, di volergli dare un contributo economico gliel'avrei dato, tipo "ti accompagno alla proima visita, facciamo a metà o te la pago io" ovvio nn pretendevo che mi pagasse tt le visite che ho fatto prche quello poi derivava dal mio "scoppiamento".....però si è fatto da parte proprio.... va beh!

alex642002
10-01-2012, 09:47
tempi decenti sono intorno alle tre ore e mezza.... intendo da amatori, ovvio, e oltre una certa età. un mio parente ha incominciato a correre dopo i trent'anni e adesso che ne ha 37 la fa in circa 3 ore e venti, e si allena tutti i giorni a fare almeno 10 km di corsa.
Io più di 7km quest'estate non sono riuscito a fare, in 40 minuti peraltro... :rolleyes: come hanno avuto modo di vedere alex e laraa non ho proprio il fisico adatto a queste prestazioni..... :p :D

P.S.: laraa, hai tolto l'avatar con la foto??? chè, dài retta ad alex? :D secondo me invece eravamo venuti bene..... :D

Bè,7 km in 40 minuti è in linea con le nostre "prestazioni",se così si possono chiamare:D Il problema è mantenere quel ritmo,ma io ad esempio,per quanto riguarda il fiato,tra i 5 e i 10 km non ho notato differenze.Alle gambe sì,ed è lì che entra in ballo la preparazione,credo.
Hai ragione,tu:tempi buoni per i corridori amatoriali sono sotto le tre ore.Su Wikipedia hanno corretto:sei stato tu per caso? :D

andre4_86
10-01-2012, 10:16
La wii per la riabilitazione propriocettiva proprio (appunto!) non ce la vedo.... se noon per muoversi un po'. Le tavolette di freeman sono un po' diverse come funzionamento rispetto alla wii-fit... insomma per me devi fare tutte e due al limite, ma non la wii al posto delle tavolette propriocettive

ad esempio è buona perchè ti fa vedere i grafici di come sei andato e come è posizionato il baricentro....ho notato che (guarda caso) ce l'ho leggermente spostato verso la gamba sana

Megateck
10-01-2012, 10:35
Con la triade Ko,rottura dl crociato anteriore,menisco a manico di secchiello e collaterale,l'unico pazzo che ci cammina,va a lavoro e corre allora penso di essere io...:cool:

gomma2408
10-01-2012, 12:03
Con la triade Ko,rottura dl crociato anteriore,menisco a manico di secchiello e collaterale,l'unico pazzo che ci cammina,va a lavoro e corre allora penso di essere io...:cool:

il collaterale di norma si rimargina da sè, va curata solo la sua elasticità, e il movimento gli fa bene, nei primi tempi ovviamente senza esagerare, ma con il passare del tempo almeno in parte si rimedia.
Rmane così il LCA rotto e il menisco con rottura a manico di secchio, e per questo c'è anche qualcuno che ci ha giocato anche a volley per 14 anni! ;)

Delfino81
10-01-2012, 12:51
Con la triade Ko,rottura dl crociato anteriore,menisco a manico di secchiello e collaterale,l'unico pazzo che ci cammina,va a lavoro e corre allora penso di essere io...:cool:


io vado al lavoro e ci cammino (corro no :D ) con ottura crociato anteriore e posteriore.... benvenuto nel club!

ma devi operarti o nn ne vuoi sapere? ;)

laraa
10-01-2012, 14:28
ma io non vedo nulla!!!!!:cry:

eccoti accontentato...ma solo per un po' ;)

gomma2408
10-01-2012, 15:07
P.S.:Gomma comunque è quello a destra e Laraa quella al centro;)[/QUOTE]

eh sì certo.... :D
quindi te in ogni caso sei quello a sinistra, e questo è giusto! ti sei svelato!;)

Delfino81
10-01-2012, 15:07
eccoti accontentato...ma solo per un po' ;)

ma nn c'è possibilità di ingrandirla?? :D

alex642002
10-01-2012, 15:16
ma nn c'è possibilità di ingrandirla?? :D

Ma che devi farci?Un poster?:D

laraa
10-01-2012, 15:33
ma nn c'è possibilità di ingrandirla?? :D

sì certo puoi vederci anche di persona...al prossimo pranzo a cui stavolta ti è proibito non partecipare:huh:

gomma2408
10-01-2012, 15:45
intanto io inserisco una mia foto :D ... parziale però....:D con la situazione attuale....
considerate che al posto del vasto mediale per molti anni c'era un "vuoto" causato da ipotrofia da trauma al lca, ipotrofia ancora evidente però almeno un poco il muscolo si intravede.... si nota ancora bene anche la cicatrice tibiale...:rolleyes:
E ancora sono un po' indietro, stasera si rinizia con la palestra... (da inizio anno ci sono andato solo una volta....) per vedere di riuscire a recuperare del tutto la condizione.

ciao.


http://img545.imageshack.us/img545/2086/dscf3595rid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dscf3595rid.jpg/)

alex642002
10-01-2012, 16:07
intanto io inserisco una mia foto :D ... parziale però....:D con la situazione attuale....
considerate che al posto del vasto mediale per molti anni c'era un "vuoto" causato da ipotrofia da trauma al lca, ipotrofia ancora evidente però almeno un poco il muscolo si intravede.... si nota ancora bene anche la cicatrice tibiale...:rolleyes:
E ancora sono un po' indietro, stasera si rinizia con la palestra... (da inizio anno ci sono andato solo una volta....) per vedere di riuscire a recuperare del tutto la condizione.

ciao.


http://img545.imageshack.us/img545/2086/dscf3595rid.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/dscf3595rid.jpg/)

Però!Le cicatrici quasi non si vedono..ma dove sono?:confused:
Lara,aspettiamo le tue di gambe;) :D

Delfino81
10-01-2012, 16:18
sì certo puoi vederci anche di persona...al prossimo pranzo a cui stavolta ti è proibito non partecipare:huh:

Lara , ti prometto che dopo lìoperazione, se andrà bene mi darò da fare per partecipare a tutti i pranzi che volete, da Catania a Bolzano! :D

ma ripeto, sarà che so ansiso di mio, piu la particolarità dell'operazione che mi aspetta, insomma sto un po deepresso x partecipar a eventi goderecci...... mi sta passando pure la voglia di trombare scusate il termine e questo è grave! :D :D

gomma complimenti, che belle gambe che hai, mi fai quasi arrapare! :oink: :D

il ginocchio operato è il sinistro giusto? beh un po inferiore il vasto mediale ma comunque hai una muscolatura di tutto rispetto!

io ho gambe come due stecchini ma anche la destra eh! :rolleyes:

quando andavo in palestra (a ginocchio sano) odiavo farle! e mi concentravo su petto e braccia che erano i miei punti di forza! :D gli addominali ho smesso di farli al 3° giorno di palestra! :D

laraa
10-01-2012, 18:11
Però!Le cicatrici quasi non si vedono..ma dove sono?:confused:
Lara,aspettiamo le tue di gambe;) :D

naaaaaaa, le ho già dovute mostrare all'ecografista che mi ha detto che il famoso stiramento inguine, che poi non c'è, ma trattasi di un po' di infiammazione, più a dx che a sx è dovuto alla rottura dell'LCA :confused: :what: ma se è da giugno che cammino come una top model e mi ha iniziato a dolorare a ottobre...
insomma, morale, nessuna terapia, solo cercar di camminar bene!

ma, mi appello a Gomma e Alex, camminavo forse male io :confused:

alex642002
10-01-2012, 18:55
ma, mi appello a Gomma e Alex, camminavo forse male io :confused:
Bè,in effetti zoppicavi un pò....:(
Scherzooo:p Andatura da top-model:non si vedeva per nulla che sei stata operata;)

alex642002
10-01-2012, 18:57
Lara , ti prometto che dopo lìoperazione, se andrà bene mi darò da fare per partecipare a tutti i pranzi....

Quindi mai:rolleyes:

gambagigia
10-01-2012, 20:16
La mezza maratona è quella della stramilano agonistica che dovrebbe essere fissata per il 1 Aprile.
i mesi scorsi ho fatto solo mantenimento, l'allenamento vero e proprio lo devo iniziare ora.
Ieri ho fatto circa 12 km a 6'15" di media, con andatura però abbastanza variabile (devo imparare a mantenere un passo regolare....).
La corsa è una cosa che ho iniziato 4 o 5 mesi dopo l'intervento, quindi a 43 anni ed in questo periodo ho praticato saltuariamente arrivando fino alla stramilano (10km) di un anno fa chiusa in un'ora.

Ai tempi mi sembrava un obbiettivo molto difficile, fino a quando chiudendola in un'ora ho pensato "tutto qui ? ".
Prima di farmi male per me era dura fare 1km di corsa.
Ora voglio aumentare i miei limiti, solo che è lunga avendo vissuto fino a 43 anni in maniera abbastanza sedentaria. Sto imparando tutto in questi ultimi anni e forse per questo ci sto prendendo gusto. Fare a 45 anni cose che per me a 20 erano semplicemente impossibili mi da una certa soddisfazione. (anche se non sono un gran'che come prestazioni......però in confronto a prima posso dire di essere un'altra persona).

Da quanto leggo nel tuo caso sei già più che allenata infatti hai gia fatto 9 km di corsa....... io per arrivare a farne 10 ho aspettato più di un anno dall'operazione (prima di farmi male però ero quasi completamente sedentario..... mai corso, facevo solo qualche trek o qualche sciata o in alcuni periodi andavo a fare un po' di piscina).



Non ricordo se eri te che dicevi di essere allergica alla palestra e quindi allenarti facendo corsa o piscina o bicicletta.

Se eri tu, allenarsi in palestra non penso sia fondamentale. L'importante è allenarsi per mantenere un ottimo tono muscolare. Sarebbe comunque importante inserire nelle proprie attività di allenamento degli esercizi propiocettivi per migliorare l'equilibrio e la sensibilità del ginocchio. Per esempio esercizi con le tavolette di freeman (credo si chiamano così) oppure mettersi in piedi con un piede solo sul materassino per gli esercizi a terra riepiegato in tanti strati per renderlo più instabile.


Bravo Stefano Landau!
In bocca al lupo per la tua mezza...io nei giorni scorsi fantasticavo...ma erano solo fantasie...non credo di essere pronta per far a Maggio quel che mi piacerebbe, più probabile che io lo sia ad Ottobre.
Sono due gare di corsa in montagna...le mie esperienza di mezza maratona le ho fatte, non so se le ripeterò...ma non si può mai sapere, magari come allenamento!
;) cerca di non portarmi sfiga con la storia delle infiammazioni, eh?!?:D
Tu hai fatto 10km dopo un anno dall'operazione....io sono a 8 mesi....non è che cambi tanto...correvo già prima, comodamente più di 10 km!
In realtà devo ammettere che la corsa è forse l'unica che mi lascia qualche strascico doloroso...per esempio oggi ho delle fitte improvvise alla zona postero mediale del ginocchio. Mi è già successo, e potenzialmente è proprio legato alla corsa. Ho chiesto ad un ortopedico che lavora con me, dice che non sembrano sintomi da meniscopatia, ma piuttosto dolori di assestamento. Boh....
in compenso l'anca ha smesso di farmi male, ed è già una notizia.
Ho sciato, ho fatto anche una breve risalita con le pelli e tutto è andato benone.
Ad ogni modo non appoggio ancora in maniera equilibrata, mentre cammino continuo a scappare un pò dal carico totale, dalla fiducia cieca che devo recuperare nella gamba gigia...mentre corro forse scappo un pò meno...ma solo forse!;)

Delfino81
10-01-2012, 20:43
Quindi mai:rolleyes:


ammazza nn pensavo che la mia fama di "pigrone" e "cacazzone" superasse le mie aspettative! :D

tranquillo Alex, ormai sono in ballo, a febbraio salgo amettermi nella lista nera e dopo 6 mesi dovrebbero chiamarmi....io chiederò solo di aspettarne 7 se possibile, per operarmi a settembre e nn ad agosto! e poi, salvo imprevisti (ma devno essere davver imprevist grossi) vado a farmi sferruyzzare pure io! :sofico: e che Dio me la mandi buona! :muro:

alex642002
10-01-2012, 21:00
La mezza maratona è quella della stramilano agonistica che dovrebbe essere fissata per il 1 Aprile.
i mesi scorsi ho fatto solo mantenimento, l'allenamento vero e proprio lo devo iniziare ora.
Ieri ho fatto circa 12 km a 6'15" di media, con andatura però abbastanza variabile (devo imparare a mantenere un passo regolare....).
La corsa è una cosa che ho iniziato 4 o 5 mesi dopo l'intervento, quindi a 43 anni ed in questo periodo ho praticato saltuariamente arrivando fino alla stramilano (10km) di un anno fa chiusa in un'ora.



Stefano,scusa,quanto si paga per partecipare?Perchè io stavo leggendo per curiosità della maratona di Roma,prevista per Marzo,e ad iscriversi adesso si paga 70 euro!:eek:
Ma tu t'iscrivi con qualche società o da solo o con qualche amico?Sai.il sostegno psicologico è importante anche.:D
Comunque ho dato anche un'occhiata alla classifica dello scorso anno:l'ultimo arrivato,12614°,ha impiagato più di 7 ore:D

alex642002
10-01-2012, 21:00
La mezza maratona è quella della stramilano agonistica che dovrebbe essere fissata per il 1 Aprile.
i mesi scorsi ho fatto solo mantenimento, l'allenamento vero e proprio lo devo iniziare ora.
Ieri ho fatto circa 12 km a 6'15" di media, con andatura però abbastanza variabile (devo imparare a mantenere un passo regolare....).
La corsa è una cosa che ho iniziato 4 o 5 mesi dopo l'intervento, quindi a 43 anni ed in questo periodo ho praticato saltuariamente arrivando fino alla stramilano (10km) di un anno fa chiusa in un'ora.



Stefano,scusa,quanto si paga per partecipare?Perchè io stavo leggendo per curiosità della maratona di Roma,prevista per Marzo,e ad iscriversi adesso si paga 70 euro!:eek:
Ma tu t'iscrivi con qualche società o da solo o con qualche amico?Sai.il sostegno psicologico è importante anche.:D
Comunque ho dato anche un'occhiata alla classifica dello scorso anno:l'ultimo arrivato,12614°,ha impiagato più di 7 ore:D

alex642002
10-01-2012, 21:10
Scusate il doppio post.Ma,visto che siamo in tema,come diavolo si fa ad eliminare un post????

gomma2408
11-01-2012, 07:40
se non te lo fa cancellare basta lo modifichi cancellando quanto hai scritto e ci scrivi "doppio post".... così non finisci per farne tre.....:D :D :D ;)

alex642002
11-01-2012, 07:49
se non te lo fa cancellare basta lo modifichi cancellando quanto hai scritto e ci scrivi "doppio post".... così non finisci per farne tre.....:D :D :D ;)

Sì,ma la mia era anhe una curiosità.Perchè nelle Faq è scritto che si cancella dal pulsante MODIFICA,ma poi,cliccato su quello..boh!:confused:

serfista
11-01-2012, 07:52
x alex642002:
x iscriversi alle gare occorre essere tessarato x una soc. sportiva alla quale devi presentare anche un certificato medico di isoneità:

anche io ho corso parecchio e la mezza è una gara molto bella; ti devi saper gestire e non partire molto veloci.

dopo quanto tempo dall'intervento avete riniziato a correre? la mia fisioterapista mi ha detto che prima dei 3 mesi me lo posso scordare.....
potrei fare solo nuoto e cyclette (molto blandamente) purchè non potenzio la muscolatura, visto che devo lavorare ancora sull'articolarità.
vi risulta corretta questa interpretazione?

buona giornata

Delfino81
11-01-2012, 08:26
x alex642002:
x iscriversi alle gare occorre essere tessarato x una soc. sportiva alla quale devi presentare anche un certificato medico di isoneità:

anche io ho corso parecchio e la mezza è una gara molto bella; ti devi saper gestire e non partire molto veloci.

dopo quanto tempo dall'intervento avete riniziato a correre? la mia fisioterapista mi ha detto che prima dei 3 mesi me lo posso scordare.....
potrei fare solo nuoto e cyclette (molto blandamente) purchè non potenzio la muscolatura, visto che devo lavorare ancora sull'articolarità.vi risulta corretta questa interpretazione?

buona giornata


credo che nn ci siano come ogji cosa tempi fissi, ma dipende dalla "salute" del ginocchio, dalla potenza muscolare, dalla ripresa della'rticolarità e dal metodo di operazione. forse (ma potrei dire un'eresia) i "rotulei" iniziano un po dopo i "semitendinosi".....

la frase che ho evidneziato in neretto nn l'ho capita molto! di sicuro la fase del potenziamento muscolare vero e proprio è una fase che viene dopo il recupero articolare ma non credo che nella prima fase (appunto di recupero articolare) si faccia solo "pianto e stridor di denti" ovvero il fisioterapista che ti "violenta" la gamba x pèiegartela e farti raggiungere flessione e estensione! affiancherà sempre un po di elettrostimolazione o qualche blando esercizio.

gomma2408
11-01-2012, 10:15
x alex642002:
x iscriversi alle gare occorre essere tessarato x una soc. sportiva alla quale devi presentare anche un certificato medico di isoneità:

anche io ho corso parecchio e la mezza è una gara molto bella; ti devi saper gestire e non partire molto veloci.

dopo quanto tempo dall'intervento avete riniziato a correre? la mia fisioterapista mi ha detto che prima dei 3 mesi me lo posso scordare.....
potrei fare solo nuoto e cyclette (molto blandamente) purchè non potenzio la muscolatura, visto che devo lavorare ancora sull'articolarità.
vi risulta corretta questa interpretazione?

buona giornata


in generale tutto +/- come dissero a me, i tre mesi sono il limite oltre il quale poi iniziare a correre su tapis roulant, anche in caso (come me) di riabilitazione precoce. Il discorso non è tanto nella fatica muscolare, ma nel fatto di evitare per i primi tre mesi gli impatti con il suolo derivanti dal passo di corsa (che sia il tapis roulant che la' pista, o peggio ancora l'asfalto) La cyclette da molto prima, a me la fecero fare dopo un mese, e comunque aumentai lo sforzo da me in base a come sentivo potessi farcela (10 minuti di cyclette, poi non di più solo perchè avevo mille atre cose da fare e non mi sarebbe bastato il tempo).

Il rinforzo muscolare mi sembra invece un obiettivo da perseguire anche entro i tre mesi (altrimenti dopo tre mesi come diventi???) ma giustamente in primis si recupera l'articolarità, ma il protocollo riabilitativo deve prevedere anche non il potenziamento, ma il RECUPERO muscolare anche in forza.... oltre all'articolarità, che viene per prima. Ma esercitare l'una non esclude l'altro... (si parla di recupero, sottolineo, al fine di riportare cioè la gamba al pari dell'altra, in un orizzonte di sei mesi...)

serfista
11-01-2012, 10:21
la frase che ho evidneziato in neretto nn l'ho capita molto! di sicuro la fase del potenziamento muscolare vero e proprio è una fase che viene dopo il recupero articolare ma non credo che nella prima fase (appunto di recupero articolare) si faccia solo "pianto e stridor di denti" ovvero il fisioterapista che ti "violenta" la gamba x pèiegartela e farti raggiungere flessione e estensione! affiancherà sempre un po di elettrostimolazione o qualche blando esercizio.

il senso è che se incomincio a fare potenziamento il quadricipite riprende subito la tonicità precedente e risulta molto più difficile la ripresa della articolarità.
questo è quello che mi ha detto.

alex642002
11-01-2012, 10:42
x alex642002:
x iscriversi alle gare occorre essere tessarato x una soc. sportiva alla quale devi presentare anche un certificato medico di isoneità:

anche io ho corso parecchio e la mezza è una gara molto bella; ti devi saper gestire e non partire molto veloci.

dopo quanto tempo dall'intervento avete riniziato a correre? la mia fisioterapista mi ha detto che prima dei 3 mesi me lo posso scordare.....
potrei fare solo nuoto e cyclette (molto blandamente) purchè non potenzio la muscolatura, visto che devo lavorare ancora sull'articolarità.
vi risulta corretta questa interpretazione?

buona giornata

Per la maratona di Roma basta..sganciare:D
Anche io ho iniziato dopo 3 mesi.

gomma2408
11-01-2012, 11:05
il senso è che se incomincio a fare potenziamento il quadricipite riprende subito la tonicità precedente e risulta molto più difficile la ripresa della articolarità.
questo è quello che mi ha detto.

Questo te lo posso dire.... MAGARI!!! :D :D :D

allora a me, che ho iniziato con elettrostimolazione, cyclette, pesi, ecc... e ho recuperato il tono muscolare precedente dopo OTTO MESI, è da considerarsi QUASI SUBITO???? :D :D :D :doh:


inoltre se ti rimane molle molle, :D , è vero che è ARTICOLATO, :D ma forse anche in direzioni che non dovrebbe.....:D

Stefano Landau
11-01-2012, 11:41
Stefano,scusa,quanto si paga per partecipare?Perchè io stavo leggendo per curiosità della maratona di Roma,prevista per Marzo,e ad iscriversi adesso si paga 70 euro!:eek:
Ma tu t'iscrivi con qualche società o da solo o con qualche amico?Sai.il sostegno psicologico è importante anche.:D
Comunque ho dato anche un'occhiata alla classifica dello scorso anno:l'ultimo arrivato,12614°,ha impiagato più di 7 ore:D

Se non ricordo male dovrebbe costare tra i 30 ed i 35 €. solo che devo portare un certificato per attività sportiva di tipo agonistico e quello costa di più (però è anche bene farlo)

L'idea è di presentarmi alla corsa da solo (a meno che non ci sia una squadra della mia palestra.... ma non penso) sono gia iscritto in una palestra, dove mi alleno, ogni week-end o quasi sono in giro per trek e ciaspolate, tempo per allenarmi con una squadra o un'altra società sportiva non so dove trovarlo. Solo che iscrivendomi come indipendente credo mi costi qualche cosa di più.

PS :
Ieri ho scoperto che le vacanze di natale mi hanno fatto malissimo....... dovevo fare 90 minuti di corsa e mi sono fermato a poco più di 70 (ero andato però a correre anche domenica e ieri avevo ancora un po' di mal di gambe.....) forse non avevo recuperato da domenica. In più sono ingrassato pure 2 kg tra mangiate di natale ed in montagna.

Se voglio fare la mezza maratona ora devo mettermi seriamente d'impegno!

Delfino81
11-01-2012, 11:50
Questo te lo posso dire.... MAGARI!!! :D :D :D

allora a me, che ho iniziato con elettrostimolazione, cyclette, pesi, ecc... e ho recuperato il tono muscolare precedente dopo OTTO MESI, è da considerarsi QUASI SUBITO???? :D :D :D :doh:


inoltre se ti rimane molle molle, :D , è vero che è ARTICOLATO, :D ma forse anche in direzioni che non dovrebbe.....:D

gomma tu dopo 8 mesi in pratic eri come nella foto delle tue gambe sexy postata prima? :D

gambagigia
11-01-2012, 11:58
Per la maratona di Roma basta..sganciare:D
Anche io ho iniziato dopo 3 mesi.

Di solito non è obbligatorio essere iscritti ad una società sportiva, ma è obbligatorio presentare un certificato medico di idoneità sportiva agonistica che non è quello che ti fa il medico curante, ma un certificato rilasciato da un medico sportivo dopo aver eseguito un elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo.
Sul certificato c'è anche scritto per quale tipo di sport viene rilasciato, ed in teoria è valido solo per quello. Se ci fai scrivere podismo e poi fai una gara di scialpinismo potrebbero non accettarlo....ma queste credo siano solo ragioni di business (in teoria dovresti farne un altro, e pagare un'altra volta!
Il costo si aggira sui 30 euro, ma potrei sbagliarmi perchè l'ultimo l'ho fatto tre anni fa.
Settanta euri per la maratona mi sembra tanta roba.....:O

Stefano Landau
11-01-2012, 12:02
in generale tutto +/- come dissero a me, i tre mesi sono il limite oltre il quale poi iniziare a correre su tapis roulant, anche in caso (come me) di riabilitazione precoce. Il discorso non è tanto nella fatica muscolare, ma nel fatto di evitare per i primi tre mesi gli impatti con il suolo derivanti dal passo di corsa (che sia il tapis roulant che la' pista, o peggio ancora l'asfalto) La cyclette da molto prima, a me la fecero fare dopo un mese, e comunque aumentai lo sforzo da me in base a come sentivo potessi farcela (10 minuti di cyclette, poi non di più solo perchè avevo mille atre cose da fare e non mi sarebbe bastato il tempo).

Il rinforzo muscolare mi sembra invece un obiettivo da perseguire anche entro i tre mesi (altrimenti dopo tre mesi come diventi???) ma giustamente in primis si recupera l'articolarità, ma il protocollo riabilitativo deve prevedere anche non il potenziamento, ma il RECUPERO muscolare anche in forza.... oltre all'articolarità, che viene per prima. Ma esercitare l'una non esclude l'altro... (si parla di recupero, sottolineo, al fine di riportare cioè la gamba al pari dell'altra, in un orizzonte di sei mesi...)

Confermo tutto. Anch'io ho iniziato la Cyclette un mese dopo l'operazione mentre con la corsa ci sono voluti circa 3 mesi (su tapisroulant) in strada anche 1 mese in più almeno (essendo molto più duro l'impatto su asfalto).

gambagigia
11-01-2012, 12:03
Ho guardato il sito della maratona di Roma:
-tassa di iscrizione da 30 a 80 euro a seconda di quando paghi, ci sono varie scadenze. Addirittura 200 euro se ti iscrivi gli ultimi giorni, ma è comprensibile.
-iscrizione tesserati Fidal, oppure autonomi con certificato di idonietà sportiva agonistica per l'atletica leggera e specifica "no altre diciture".

Ciao!

alex642002
11-01-2012, 13:46
Settanta euri per la maratona mi sembra tanta roba.....:O

I conti tornano: 70 euro:maratona=35 euro:maratona/2:D

laraa
11-01-2012, 14:43
I conti tornano: 70 euro:maratona=35 euro:maratona/2:D

iscrivetevi come categoria crociati che c'è una tariffa di favore! :sofico:

gomma2408
11-01-2012, 15:00
il certificato medico agonistico a gennaio 2011 costava 80 euro + 1,81 di bollo per gli over 35 , almeno nella mia regione.
Under 35, 50 euro + 1,81 di bollo.
per gli over il costo in più è giustificato da maggior approfondimento della visita, con monitoraggio continuo sotto sforzo di elettrocardiogramma e pressione, mentre fino a 35 anni le predette misurazioni sono effettuate esclusivamente a fine sessione di sforzo. ;)

Beh, le gambe erano quelle dopo circa un anno.... poi ho fatto solo mantenimento o recupero di quel tono muscolare. la foto è di pochi mesi fa.

alex642002
11-01-2012, 16:15
iscrivetevi come categoria crociati che c'è una tariffa di favore! :sofico:

Sì,la categoria protetta:D Ma io mica ho intenzione d'iscrivermi:dove vado?Non so se sono pronto per la mezza,figuriamoci per quella intera..soldi buttati

laraa
11-01-2012, 19:07
Sì,la categoria protetta:D Ma io mica ho intenzione d'iscrivermi:dove vado?Non so se sono pronto per la mezza,figuriamoci per quella intera..soldi buttati

ehe io son un'esperta in quello ;)

alex642002
11-01-2012, 20:21
il certificato medico agonistico a gennaio 2011 costava 80 euro + 1,81 di bollo per gli over 35 , almeno nella mia regione.
Under 35, 50 euro + 1,81 di bollo.
per gli over il costo in più è giustificato da maggior approfondimento della visita, con monitoraggio continuo sotto sforzo di elettrocardiogramma e pressione, mentre fino a 35 anni le predette misurazioni sono effettuate esclusivamente a fine sessione di sforzo. ;)

Beh, le gambe erano quelle dopo circa un anno.... poi ho fatto solo mantenimento o recupero di quel tono muscolare. la foto è di pochi mesi fa.

Di solito non è obbligatorio essere iscritti ad una società sportiva, ma è obbligatorio presentare un certificato medico di idoneità sportiva agonistica che non è quello che ti fa il medico curante, ma un certificato rilasciato da un medico sportivo dopo aver eseguito un elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo.
Sul certificato c'è anche scritto per quale tipo di sport viene rilasciato, ed in teoria è valido solo per quello. Se ci fai scrivere podismo e poi fai una gara di scialpinismo potrebbero non accettarlo....ma queste credo siano solo ragioni di business (in teoria dovresti farne un altro, e pagare un'altra volta!
Il costo si aggira sui 30 euro, ma potrei sbagliarmi perchè l'ultimo l'ho fatto tre anni fa.
Settanta euri per la maratona mi sembra tanta roba.....:O

Gomma,ma tu lo hai naturalmente no?Che visite ti fanno?

gomma2408
12-01-2012, 08:15
oltre ai controlli "minori" per così dire, cioè vista, spirometria, (per la capacità polmonare) , esame urine, il nucleo della visita si incentra sul cuore, quindi elettrocardiogramma a riposo e pressione del sangue, cui segue elettrocardiogramma sotto sforzo che per gli over35 nella mia regione è costituito da monitoraggio continuo tramite elettrocardiogramma di tutto l'esercizio fatto su cicloergometro (cyclette particolare cui è collegato l'apparecchio per l'elettrogramma e che prevede un ciclo preciso di sforzo crescente ) e con la presa da parte del medico dei valori di pressione del sangue a intervalli di due minuti durante l'esercizio.
Come detto l'esercizio avviene a sforzo crescente (resistenza che l'apparecchio fa alla pedalata), all'ultimo è abbastanza dura... i battiti penso arrivino a me di oltre 40anni sopra i 180 ;)

gomma2408
12-01-2012, 08:17
Viene presentato di solito un foglio della società di appartenenza che richiede la visita, ma penso lo puoi fare anche autonomamente (è una visita privata in fondo) non so se in questo caso il costo aumenti o no. Costa già abbastanza così...
Oltretutto ce l'ho in programma per il prox sabato mattina! :D ;)

laraa
12-01-2012, 14:11
Viene presentato di solito un foglio della società di appartenenza che richiede la visita, ma penso lo puoi fare anche autonomamente (è una visita privata in fondo) non so se in questo caso il costo aumenti o no. Costa già abbastanza così...
Oltretutto ce l'ho in programma per il prox sabato mattina! :D ;)

ma con la richiesta della società dovrebbe esser a suo carico e quindi gratis per te, almeno per i certificati agonistici dei miei figli più grandi funziona così...:sofico:

gomma2408
12-01-2012, 15:05
ma con la richiesta della società dovrebbe esser a suo carico e quindi gratis per te, almeno per i certificati agonistici dei miei figli più grandi funziona così...:sofico:

solo fino a 18 anni è gratis, poi dopo se è la società che paga è un altro discorso.... a noi non ha mai pagato, quando giocavo, adesso la faccio per conto mio, anche se mi occorre l'appoggio della società, del resto anche in serie A penso che i giocatori non se la paghino di tasca loro....:D questo dipende dalla società sportiva cosa fa pagare (ad esempio noi pagavamo quota di iscrizione annua 200-300 euro a stagione + la visita sportiva a carico nostro.... così come le trasferte a ns carico, ecc... poi se una società se lo può permettere paga anche tutto, anzi paga anche i giocatori anche se giocano solo in serie D) ;)

Guidooo
12-01-2012, 19:34
30gg dall'intervento (augmentation di LCA con s+g) oggi.
Ho abbandonato le stampelle in casa, fuori me ne porto sempre una per sicurezza. Continua la fisioterapia, dovrei aver fatto 16 sedute, con l'estensione vado abbastanza bene mentre con la flessione ho superato i 120°. Prosegue il potenziamento e da un paio di giorni faccio una ventina di minuti di cyclette al giorno. Agli esercizi di routine si è aggiunto anche l'elettrostimolatore per 30 min un paio di volte al giorno (se non sono fuori).
In questi ultimi due giorni camminare fa un pò male, probabilmente perchè sono rimasto fuori casa per quasi tutte e due le giornate.
Dal 23/1 comincerò con la piscina "riabilitativa".

Stefano Landau
12-01-2012, 21:08
30gg dall'intervento (augmentation di LCA con s+g) oggi.
Ho abbandonato le stampelle in casa, fuori me ne porto sempre una per sicurezza. Continua la fisioterapia, dovrei aver fatto 16 sedute, con l'estensione vado abbastanza bene mentre con la flessione ho superato i 120°. Prosegue il potenziamento e da un paio di giorni faccio una ventina di minuti di cyclette al giorno. Agli esercizi di routine si è aggiunto anche l'elettrostimolatore per 30 min un paio di volte al giorno (se non sono fuori).
In questi ultimi due giorni camminare fa un pò male, probabilmente perchè sono rimasto fuori casa per quasi tutte e due le giornate.
Dal 23/1 comincerò con la piscina "riabilitativa".

In questo periodo evita per quanto possibile di stare in piedi troppo a lungo. Questo fa gonfiare il ginocchio.
Abituati poi a sentire dei fastidi al ginocchio quando cambia il tempo. A me all'inizio l'avevo detto. Poi facevo fisioterapia e il giorno dopo mi faceva male il ginocchio. Pensavo di aver esagerato con gli esercizi. La volta successiva magari lavorando il doppio il ginocchio non dava nessuno problema, salvo dar fastidio magari dopo 2 giorni di inattività....... Non ci stavo capendo più nulla. Fino a quando ho iniziato a collegare il male al ginocchio ai cambiamenti del tempo. La ginnastica o la fisioterapia non centravano nulla, il ginocchio rispondeva a cambiamenti climatici. All'inizio anche con un certo anticipo. (Anche un paio di giorni). Ora dopo 3 anni l'effetto "Barometro" si è molto ridotto. Talvolta inizia a far male dopo che il brutto tempo è già arrivato, così da annullare l'effetto previsioni del tempo. Se va avanti così ora di qualche anno svanirà anche quell'effetto.

gomma2408
13-01-2012, 07:56
30gg dall'intervento (augmentation di LCA con s+g) oggi.
Ho abbandonato le stampelle in casa, fuori me ne porto sempre una per sicurezza. Continua la fisioterapia, dovrei aver fatto 16 sedute, con l'estensione vado abbastanza bene mentre con la flessione ho superato i 120°. Prosegue il potenziamento e da un paio di giorni faccio una ventina di minuti di cyclette al giorno. Agli esercizi di routine si è aggiunto anche l'elettrostimolatore per 30 min un paio di volte al giorno (se non sono fuori).
In questi ultimi due giorni camminare fa un pò male, probabilmente perchè sono rimasto fuori casa per quasi tutte e due le giornate.
Dal 23/1 comincerò con la piscina "riabilitativa".

bene, congratulazioni, prevedi anche uno o due giorni a settimana in cui ti riposi e fai solo isometria e piegamenti, per evitare rischi di sovraffaticamento o fai tutto questo tutti i giorni???? :confused: Se lavori tutti i giorni, presta molta attenzione alla fatica che fa il ginocchio... d'altronde deve ancora guarire dall'operazione, e i processi riparativi hanno bisogno anche di lassi di tempo di riposo.... ;)

Guidooo
13-01-2012, 08:38
Abituati poi a sentire dei fastidi al ginocchio quando cambia il tempo.
ciao Stefano, sisi, ci avevo già fatto il callo. E' da quando (in marzo) ho fatto incetta di fratture che riesco a predire rovesci, tempeste e temporali. :)
bene, congratulazioni, prevedi anche uno o due giorni a settimana in cui ti riposi e fai solo isometria e piegamenti, per evitare rischi di sovraffaticamento o fai tutto questo tutti i giorni???? :confused: Se lavori tutti i giorni, presta molta attenzione alla fatica che fa il ginocchio... d'altronde deve ancora guarire dall'operazione, e i processi riparativi hanno bisogno anche di lassi di tempo di riposo.... ;)
ciao gomma grazie del suggerimento, farò attenzione. In effetti adesso la fisioterapia la faccio tutti i giorni, inoltre quando torno a casa faccio un pochino di cyclette (senza resistenza), e altri esercizi per il potenziamento. Ciononostante, il ginocchio è andato sempre sgonfiandosi e adesso non è mai stato così sgonfio dall'intervento. In compenso duole se lo schiaccio così come duole alla pressione tutto il polpaccio.

andre4_86
13-01-2012, 10:03
30gg dall'intervento (augmentation di LCA con s+g) oggi.
Ho abbandonato le stampelle in casa, fuori me ne porto sempre una per sicurezza. Continua la fisioterapia, dovrei aver fatto 16 sedute, con l'estensione vado abbastanza bene mentre con la flessione ho superato i 120°. Prosegue il potenziamento e da un paio di giorni faccio una ventina di minuti di cyclette al giorno. Agli esercizi di routine si è aggiunto anche l'elettrostimolatore per 30 min un paio di volte al giorno (se non sono fuori).
In questi ultimi due giorni camminare fa un pò male, probabilmente perchè sono rimasto fuori casa per quasi tutte e due le giornate.
Dal 23/1 comincerò con la piscina "riabilitativa".

Ciao Guido, anche io intorno al 25° giorno ho tolto le stampelle ma per uscire me ne portavo una per sicurezza. Ma al controllo del 30° giorno l'ortopedico mi ha detto di abbandonarle del tutto perché altrimenti si rischia di abituarsi ad una camminata che non è naturale, per cui ho preso coraggio ed è andata bene!

Io ora sto al 50° (LCA con s+g + meniscectomia selettiva esterna). Ho finito le 30 sedute di fisioterapia ma sto continuando con la idro-chinesi. Devo iniziare con la palestra ma sono indeciso sul da farsi: devo scegliere se farmi seguire da un personal trainer (che ha anche la qualifica di chinesi-terapista) che mi sta fianco a fianco (ovviamente con un costo non indifferente) oppure fare gli esercizi da solo, affidandomi al programma che mi darà l'istruttore di pesi. Voi come avete seguito la fase post-riabilitativa?

E poi un'altra cosa: il personal trainer mi ha detto che in questo momento, dato che ho una buona escursione articolare e che ora devo rinforzare il quadricipite, il nuoto non serve molto perché oltre la resistenza dell'acqua non si può andare.....questo mi ha un po spiazzato perché, anche dai commenti del forum, avevo capito che il nuoto (esclusa rana) é importante. Era mia intenzione fare 3 volte/settimana palestra + 2 volte/settimana nuoto e poi riposo sabato e domenica.

gomma2408
13-01-2012, 10:56
Io ora sto al 50° (LCA con s+g + meniscectomia selettiva esterna). Ho finito le 30 sedute di fisioterapia ma sto continuando con la idro-chinesi. Devo iniziare con la palestra ma sono indeciso sul da farsi: devo scegliere se farmi seguire da un personal trainer (che ha anche la qualifica di chinesi-terapista) che mi sta fianco a fianco (ovviamente con un costo non indifferente) oppure fare gli esercizi da solo, affidandomi al programma che mi darà l'istruttore di pesi. Voi come avete seguito la fase post-riabilitativa?



Semplice :D ( a dirsi... a trovarla come soluzione capisco è più difficile!) io sono rimasto nel centro fisioterapico, visto che hanno una palestra attrezzata con le macchine pesi adatte al recupero (es anche le classiche leg-extension, leg-press, ecc... ma con i blocchi in estensione e flessione per il controllo del movimento, in modo da fare il programma molto più correttamente!) in cui facendo il semplice abbonamento mensile (da 50 euro) vado tutt'ora quando voglio e soprattutto sono seguito sempre dal mio fisioterapista che mi ha curato fin dall'inizio.... visto che oltre che fisioterapista è anche preparatore sportivo, ecc.... ;)






E poi un'altra cosa: il personal trainer mi ha detto che in questo momento, dato che ho una buona escursione articolare e che ora devo rinforzare il quadricipite, il nuoto non serve molto perché oltre la resistenza dell'acqua non si può andare.....questo mi ha un po spiazzato perché, anche dai commenti del forum, avevo capito che il nuoto (esclusa rana) é importante. Era mia intenzione fare 3 volte/settimana palestra + 2 volte/settimana nuoto e poi riposo sabato e domenica.

ha ragione il tuo personal trainer. ;) Il nuoto se vuoi serve sempre, perchè come sport è molto completo e non sollecita le articolazioni. Ma non per il potenziamento.
La PISCINA come ne parlavamo qui, ed in particolare io, visto che NUOTATE non ne ho mai fatte :D anche perchè la piscina dove andavo io sarà 10 metri x 6 ..... ma per il POTENZIAMENTO ho fatto altre cose, con l'aiuto infatti di attrezzi specifici per gli esercizi in acqua, tipo tavolette galleggianti, "farfalle" alle caviglie per gli spostamenti della gamba (effettuano molta più resistenza che a corpo libero.... e in piscina c'era anche una seduta per fare con queste la leg extension immersi nell'acqua completamente, prima di arrivare a farla alla macchina) e a cavallo fra il secondo e il terzo mese, dopo solo macchine con elastici/pesi.
Io con fare "piscina" non intendevo il nuoto, ma gli esercizi con questi attrezzi appunto....;)

laraa
13-01-2012, 11:41
Io ora sto al 50° (LCA con s+g + meniscectomia selettiva esterna). Ho finito le 30 sedute di fisioterapia ma sto continuando con la idro-chinesi. Devo iniziare con la palestra ma sono indeciso sul da farsi: devo scegliere se farmi seguire da un personal trainer (che ha anche la qualifica di chinesi-terapista) che mi sta fianco a fianco (ovviamente con un costo non indifferente) oppure fare gli esercizi da solo, affidandomi al programma che mi darà l'istruttore di pesi. Voi come avete seguito la fase post-riabilitativa?

E poi un'altra cosa: il personal trainer mi ha detto che in questo momento, dato che ho una buona escursione articolare e che ora devo rinforzare il quadricipite, il nuoto non serve molto perché oltre la resistenza dell'acqua non si può andare.....questo mi ha un po spiazzato perché, anche dai commenti del forum, avevo capito che il nuoto (esclusa rana) é importante. Era mia intenzione fare 3 volte/settimana palestra + 2 volte/settimana nuoto e poi riposo sabato e domenica.

io ho fatto un ciclo di un mesetto in clinica dove son stata operata e lì curano soprattutto l'articolarità e il movimento, quindi flessione ed estensione, oltre all'elettrostimolazione. poi ho fatto un po' di nuoto ma poco e invece qualche mese nella palestra collegata a chi mi ha operato in cui mi seguiva il fisioterapista per gli esercizi di potenziamento da fare. anche lui mi ha detto che nella fase successiva alla prima il nuoto stile o dorso che sia non aiuta il potenziamento.

ora come ora che non son più nella palestra pesi e macchine ma faccio esercizi a corpo libero noto però che il mio quadricipite forse sta calando di nuovo un minimo, meglio che mi ridia da fare con l'isocinetica, chè tra poco sarà finalmente pronta la macchina per farmi il test...sono ad 8 mesi dall'intervento!

ciao ciao

Stefano Landau
13-01-2012, 13:10
Ciao Guido, anche io intorno al 25° giorno ho tolto le stampelle ma per uscire me ne portavo una per sicurezza. Ma al controllo del 30° giorno l'ortopedico mi ha detto di abbandonarle del tutto perché altrimenti si rischia di abituarsi ad una camminata che non è naturale, per cui ho preso coraggio ed è andata bene!

Io ora sto al 50° (LCA con s+g + meniscectomia selettiva esterna). Ho finito le 30 sedute di fisioterapia ma sto continuando con la idro-chinesi. Devo iniziare con la palestra ma sono indeciso sul da farsi: devo scegliere se farmi seguire da un personal trainer (che ha anche la qualifica di chinesi-terapista) che mi sta fianco a fianco (ovviamente con un costo non indifferente) oppure fare gli esercizi da solo, affidandomi al programma che mi darà l'istruttore di pesi. Voi come avete seguito la fase post-riabilitativa?

E poi un'altra cosa: il personal trainer mi ha detto che in questo momento, dato che ho una buona escursione articolare e che ora devo rinforzare il quadricipite, il nuoto non serve molto perché oltre la resistenza dell'acqua non si può andare.....questo mi ha un po spiazzato perché, anche dai commenti del forum, avevo capito che il nuoto (esclusa rana) é importante. Era mia intenzione fare 3 volte/settimana palestra + 2 volte/settimana nuoto e poi riposo sabato e domenica.

Io i primi 21 giorni li ho fatti facendo alcuni esercizi a casa.
Poi, sempre facendo gli esercizi a casa ho iniziato ad andare in un centro fisioterapico per circa 3 mesi o poco più (Operato il 16 marzo, ho fatto fisioterapia fino a metà luglio).
Finito con il centro fisioterapico ho continuato a fare gli esercizi che mi avevano dato (in questa fase solo alla mattina appena sveglio e alla sera prima di andare a letto) fino a settembre.
Da fine agosto (ed un paio di volte a fine luglio) ho iniziato a farmi seguire da un Personal trainer una volta alla settimana, andando comunque in palestra 2 o 3 volte alla settimana.

La piscina è soprattutto utile nelle primissime fasi finito il recupero a casa.
Dopo i primi 21 giorni le prime sedute al centro sono state in piscina.
Andavo al centro 3 volte alla settimana. All'inizio facevo 2 sedute di piscina ed una di palestra.
Dopo un'altro mese avevo già invertito (quindi siamo a circa 50 giorni dall'operazione) e poco dopo ho smesso completamente con la piscina facendo solo fisioterapia in palestra.

Il personal trainer l'ho preso praticamente passati i primi 4 mesi, dopo che, fatta l'ultima visita, ho visto che andava tutto come il previsto.

Stefano Landau
13-01-2012, 13:13
................

Io con fare "piscina" non intendevo il nuoto, ma gli esercizi con questi attrezzi appunto....;)

Quoto tutto, soprattutto la parte che ho lasciato ed evidenziato che mi ero dimenticato di dire.

Il nuoto l'ho iniziato (poco) dopo 3 o 4 mesi dall'operazione.

andre4_86
13-01-2012, 14:40
grazie ragazzi per le risposte!

andre4_86
13-01-2012, 14:58
io sono rimasto nel centro fisioterapico, visto che hanno una palestra attrezzata con le macchine pesi adatte al recupero (es anche le classiche leg-extension, leg-press, ecc... ma con i blocchi in estensione e flessione per il controllo del movimento, in modo da fare il programma molto più correttamente!).

Gentile Sig. gomma :D a proposito della leg-extension l'ortopedico sul protocollo riabilitativo la desrive come "esercizi isotonici a catena cinetica aperta di estensione attiva del ginocchio nel range di movimento +90° - +20°. (leg-extension)".
Ragionando con la mia testa capisco che +20° non è estensione completa perché andando oltre il neo legamento viene sollecitato troppo. Però questo famoso personal trainer mi ha detto il +20° significa superare i 0° :confused: :confused: :confused: e che il rischio c'è se si scende sotto i 90°.......... mi sa che ho capito male perché secondo me tutto questo non ha senso

gomma2408
13-01-2012, 15:23
Gentile Sig. gomma :D a proposito della leg-extension l'ortopedico sul protocollo riabilitativo la desrive come "esercizi isotonici a catena cinetica aperta di estensione attiva del ginocchio nel range di movimento +90° - +20°. (leg-extension)".
Ragionando con la mia testa capisco che +20° non è estensione completa perché andando oltre il neo legamento viene sollecitato troppo. Però questo famoso personal trainer mi ha detto il +20° significa superare i 0° :confused: :confused: :confused: e che il rischio c'è se si scende sotto i 90°.......... mi sa che ho capito male perché secondo me tutto questo non ha senso

hai ragione....:D
non so se il tuo personal trainer ha sott'occhio una leg-extension riabilitativa, che in più in sostanza ha solo la possibilità dei blocchi nel range di utilizzo su una scala graduata.
In questa, i gradi sono intesi come gradi POSITIVI di FLESSIONE, come giustamente indicava l'ortopedico. Quindi +20 significa 20 gradi di flessione, intendendo come 0 (zero) gradi la completa estensione, e 90 gradi il ginocchio ad angolo retto (nel senso verso il quale si piega naturalmente, eh, quindi all'indietro!!!:D :D :D )
Infatti sulla scala graduata è previsto anche i valori di -10 e -20, che sono OLTRE l'estensione completa, io attualmente con il ginocchio a posto infatti la posiziono su -10° e +50°.... quindi è giusto quello che ti ha detto l'ortopedico! ;)

Aggiungo che all'inizio raggiungere i +90 gradi è già tanto, di solito si fa un +30/+60 per poi aumentare solo gradualmente il range di utilizzo, questo per evitare l'insorgere di possibili tendiniti al rotuleo (anche s eoperati con s+g la tendinite al rotuleo con tutti questi esercizi, soprattutto se non si erano mai fatti, è dietro l'angolo....) o eccessive pressioni femoro/rotulee (si sa che oltre i 50-60 gradi a parità di peso alla macchina, tendine e cartilagini della rotula vengono sollecitate in maniera esponenzialmente maggiore

;)

gomma2408
13-01-2012, 15:32
la desrive come "esercizi isotonici a catena cinetica aperta di estensione attiva del ginocchio nel range di movimento +90° - +20°. (leg-extension)".


Esattamente..... :D

esercizi isotonici (cioè con costanza di peso la leg-extension è una macchina isotonica, gli isometrici sono a costanza di posizione, gli isocinetici sono a costanza di velocità) a catena cinetica aperta cioè una estremità dell'arto è libero di muoversi nello spazio - il piede - invece che bloccato (come avviene alla leg-press) di estensione (certo, è leg extension :D ) attiva mediante applicazione autonoma di forza, non esogena (come invece avviene nel kinetec che è strumento di mobilizzazione passiva)
Sembra preso proprio dal vocabolario!!! l'ortopedico ha voluto precisare proprio con la definizione scientifica!!!! ;)

serfista
14-01-2012, 09:46
+42 gg dall'intervento:
il recupero procede benissimo (secondo la fisioterapista); oggi sono uscito in bici per 30 min. (non ho fatto di + x paura) senza accusare nessun tipo di dolore nè fastidio.
procedo con 3 sedute di fisio settimanali e qualche esercizio a casa.
La camminata è sempre + fluida; oggi scendevo le scale anche molto bene.

ciao a tutti

andre4_86
14-01-2012, 10:58
Esattamente..... :D

esercizi isotonici (cioè con costanza di peso la leg-extension è una macchina isotonica, gli isometrici sono a costanza di posizione, gli isocinetici sono a costanza di velocità) a catena cinetica aperta cioè una estremità dell'arto è libero di muoversi nello spazio - il piede - invece che bloccato (come avviene alla leg-press) di estensione (certo, è leg extension :D ) attiva mediante applicazione autonoma di forza, non esogena (come invece avviene nel kinetec che è strumento di mobilizzazione passiva)
Sembra preso proprio dal vocabolario!!! l'ortopedico ha voluto precisare proprio con la definizione scientifica!!!! ;)

si....infatti mi ha dato un buon programma, anche se semplificato e standardizzato.....peccato che poi non sempre i fisioterapisti lo seguono ad litteram! :rolleyes:

Quando inizio con il personal trainer cercherò di impormi...mica sono un burattino :nonsifa: :D

cmq grazie gomma per la spiegazione ;)

laraa
14-01-2012, 15:17
+42 gg dall'intervento:
il recupero procede benissimo (secondo la fisioterapista); oggi sono uscito in bici per 30 min. (non ho fatto di + x paura) senza accusare nessun tipo di dolore nè fastidio.
procedo con 3 sedute di fisio settimanali e qualche esercizio a casa.
La camminata è sempre + fluida; oggi scendevo le scale anche molto bene.

ciao a tutti

bene, mi fa piacere, vorrà dire che parteciperai al prossimo pranzo dei crociati...sei un surfista, vivi sul mare? a nord sud o centro?

laraa
14-01-2012, 15:18
si....infatti mi ha dato un buon programma, anche se semplificato e standardizzato.....peccato che poi non sempre i fisioterapisti lo seguono ad litteram! :rolleyes:

Quando inizio con il personal trainer cercherò di impormi...mica sono un burattino :nonsifa: :D

cmq grazie gomma per la spiegazione ;)

anche tu andrea naturalmente sei invitato, anche tu procedi alla grande con la riabilitazione :sofico:
tu invece di dove sei? bisogna radunar il gruppo "!"

serfista
14-01-2012, 16:02
bene, mi fa piacere, vorrà dire che parteciperai al prossimo pranzo dei crociati...sei un surfista, vivi sul mare? a nord sud o centro?

ciao laraa, si sono un surfista, aihmè accanito e non riesco a vivere senza entrare in h20.
vivo a roma, ma al mare ci vado quasi tutti i gg. in cui ci sono le condizioni.
mi farà piacere partecipare al vs. prox pranzo dei crociati.

Delfino81
15-01-2012, 11:42
ciao laraa, si sono un surfista, aihmè accanito e non riesco a vivere senza entrare in h20.
vivo a roma, ma al mare ci vado quasi tutti i gg. in cui ci sono le condizioni.
mi farà piacere partecipare al vs. prox pranzo dei crociati.

ah sei di Roma? x curiosità, se ti va di dirlo, dsa chi ti sei fato operare?


comunque ieri ho fatto la risonanza giornata che a febbraio porterò a Volpi :D mi è costata 280 euro senza assicurazione ma l'ho fatta alla mater dei perche ne avevo gian fatta un'altra e Volpi stesso si complimentò per la qualità delle immagini....è una delle poche a Roma che sono a 1,5 tesla ad alta definizione....questa dovrebbe vedere "bene" anche cartilagini e cazzi vari....pubbliche nn ne ho trovate forse solo tor vergata e aveva liste d'attesa chilometriche (tipo a giugno) :rolleyes: il radiologo ha detto che alle immagini il ginocchio gli appare un po meglio, sarà! :rolleyes: (gli ho potata quella di marzo dell'anno scorso,l'ultima fatta)

L'esame è stato eseguito utlizzando scansioni ottenute sui piani assiali sagittali e coronali. Al controllo attuale vengono documentati gli esiti di pregressa lesione post-distrattiva del crociato anteriore, con rsiduo assottigliamento ma snza completa discontinuità delle fibre. Il quadro appare piu stabilizzato nei conronti di quanto evidenziabile nel controllo precedente.
Il crociato posteriore presenta assottigliamento signiicativo a livello della inserzione femorale prossimale. Persistono minime fibre residue indenni.
Regolare morfologia dei legamenti collaterali nell'esame attuale, con stabilizzazione della pregressa lesione del collatrale interno. Minim distensione della apsula articolare con interessamento prevalente degli spazi superiori peri-patllari e del ecesso perimeniscale esterno. Non sono presenti rime di frattura a livello delle fibrocartilagini meniscali.
La rotula è in appoggio esterno significativo. Le immagini acquisite documentano minima irregolarità del segnale della cartilagine articolare sul versante laterale.

Amen! :D l'unica cosa che nn mi quadra è sta rotula in appggio sterno, a marzo, il minimo segno di condropatia femoro rotulea lo citava (e il medico mi ha detto chenè "normale" in chi si lesiona il crociato posterioe perche in mancanza di esso, la tibia va indietro rispett al femore trasciandosi indietro la rotula che va a "sbattere" ontro di esso....x uare un linguaggio poco scientifico! mo dice che è in appoggio esterno....boh! ogni tanto sto ginocchio tira fuori qualhe coniglio dal cappello :rolleyes: va beh! buona domenica a tutti!

laraa
15-01-2012, 13:41
ciao laraa, si sono un surfista, aihmè accanito e non riesco a vivere senza entrare in h20.
vivo a roma, ma al mare ci vado quasi tutti i gg. in cui ci sono le condizioni.
mi farà piacere partecipare al vs. prox pranzo dei crociati.

il tuo legamento crociato si era infortunato in aprile, ma com'è successo? non facendo surf, vero?:mc:

gomma2408
16-01-2012, 08:41
Amen! :D l'unica cosa che nn mi quadra è sta rotula in appggio sterno, a marzo, il minimo segno di condropatia femoro rotulea lo citava (e il medico mi ha detto chenè "normale" in chi si lesiona il crociato posterioe perche in mancanza di esso, la tibia va indietro rispett al femore trasciandosi indietro la rotula che va a "sbattere" ontro di esso....x uare un linguaggio poco scientifico! mo dice che è in appoggio esterno....boh! ogni tanto sto ginocchio tira fuori qualhe coniglio dal cappello :rolleyes: va beh! buona domenica a tutti!

cioè e cos'è che non ti quadra?:confused: hanno detto la stessa identica cosa nelle due occasioni.... :read: :D

Delfino81
16-01-2012, 09:03
cioè e cos'è che non ti quadra?:confused: hanno detto la stessa identica cosa nelle due occasioni.... :read: :D


in effetti da come ho scritto si, ma ho sbagliato volevo dire, che a marzo scorso parlava di rotula in asse con minimi segni di condropatia, ora rotula in appoggio esterno con minimi segni di condropatia! :D s'è spostat, è andata a farsi due passi! :D

gomma2408
16-01-2012, 09:26
in effetti da come ho scritto si, ma ho sbagliato volevo dire, che a marzo scorso parlava di rotula in asse con minimi segni di condropatia, ora rotula in appoggio esterno con minimi segni di condropatia! :D s'è spostat, è andata a farsi due passi! :D

vabbè se c'erano minimi segni di condropatia anche allora, l'iperpressione anche se non evidente forse un po' era presente.... o comunque non era così evidente... dle resto anche adesso i segni di condropatia sono sempre minimi... quindi tutto tranquillo da questo punto di vista!
Bene anche il discorso collaterale, no? si è rimarginato.... ;)

Delfino81
16-01-2012, 12:46
vabbè se c'erano minimi segni di condropatia anche allora, l'iperpressione anche se non evidente forse un po' era presente.... o comunque non era così evidente... dle resto anche adesso i segni di condropatia sono sempre minimi... quindi tutto tranquillo da questo punto di vista!
Bene anche il discorso collaterale, no? si è rimarginato.... ;)

cosi pare ;) e anche questo è un "mistero" che non mi spiego....in quanto il trauma è avvebuto nel 2007, alla risonanza dell'anno scorso (quindi gia 4 anni dopo!) apparivano ancora segni di tumefazione ecc. a quella di quest'anno no... boh! va beh! tanto la prova del 9 sarà quando apriranno il ginocchio come na cozza :D

andre4_86
16-01-2012, 13:40
anche tu andrea naturalmente sei invitato, anche tu procedi alla grande con la riabilitazione :sofico:
tu invece di dove sei? bisogna radunar il gruppo "!"

Io sono di Latina....non sarebbe male l'idea di incontrarci!

Delfino81
16-01-2012, 14:34
Io sono di Latina....non sarebbe male l'idea di incontrarci!


ti sei operato all'ICOT? :)

laraa
16-01-2012, 14:55
Io sono di Latina....non sarebbe male l'idea di incontrarci!

infatti...dopo mesi e mesi...e mesi! siam riusciti a trovarci in 3 :mc: e sono scesa io a montepulciano e salito da roma alex...

la prossima si fa vicino a me !!!

alex642002
16-01-2012, 15:29
infatti...dopo mesi e mesi...e mesi! siam riusciti a trovarci in 3 :mc: e sono scesa io a montepulciano e salito da roma alex...

la prossima si fa vicino a me !!!


:nonsifa: No,vicino a me ;)

laraa
16-01-2012, 16:10
:nonsifa: No,vicino a me ;):Prrr:

Stefano Landau
16-01-2012, 17:59
infatti...dopo mesi e mesi...e mesi! siam riusciti a trovarci in 3 :mc: e sono scesa io a montepulciano e salito da roma alex...

la prossima si fa vicino a me !!!

Condivido l'idea....... anche se Firenze mi sembra più equo per tutti (ma per e è un po' troppo lontana.....)

Guidooo
16-01-2012, 18:25
+42 gg dall'intervento:
il recupero procede benissimo (secondo la fisioterapista); oggi sono uscito in bici per 30 min. (non ho fatto di + x paura) senza accusare nessun tipo di dolore nè fastidio.
procedo con 3 sedute di fisio settimanali e qualche esercizio a casa.
La camminata è sempre + fluida; oggi scendevo le scale anche molto bene.

ciao a tutti
azz, che fortuna (e che invidia!) Io i dolori li sento, soprattutto in giornate fredde come questa, dove avendo camminato un bel pò, alla fine il dolore era chiaramente avvertibile. Per ora niente bici ma solo cyclette.

alex642002
16-01-2012, 20:26
Condivido l'idea....... anche se Firenze mi sembra più equo per tutti (ma per e è un po' troppo lontana.....)

A me anche al nord sta bene.A Roma ci sto tutti i giorni,è un'occasione per un altro viaggetto.E poi ho appoggi su.Se no tutti a casa di Laraa!!!!!!!!:D

laraa
17-01-2012, 07:54
A me anche al nord sta bene.A Roma ci sto tutti i giorni,è un'occasione per un altro viaggetto.E poi ho appoggi su.Se no tutti a casa di Laraa!!!!!!!!:D

sìììì...evvai :sofico:

Delfino81
17-01-2012, 10:37
sìììì...evvai :sofico:


ehhh io al nord non posso venire, troppa nebbia, troppa umidità, poi ne risente troppo il ginocchio! :D :p

va beh scherzo, era tanto x inventare una cazzata diversa dal solito! ma la mia promessa l'ho fatta, dopol'operazione verrò senz'altro!

;)

Stefano Landau
17-01-2012, 10:53
ehhh io al nord non posso venire, troppa nebbia, troppa umidità, poi ne risente troppo il ginocchio! :D :p

va beh scherzo, era tanto x inventare una cazzata diversa dal solito! ma la mia promessa l'ho fatta, dopol'operazione verrò senz'altro!

;)

Se vieni a farti operare o visitare da Volpi.... mi sa che al Nord ci vieni anche prima dell'operazione!
Comunque non ti posso dar torto.... il clima qui a Milano e pessimo, ma basta spostarsi 40 o 50 km in collina o in montagna che migliora tantissimo!
A Milano quando è brutto è brutto, quando è bello spesso c'è la cappa per cui in città non te ne accorgi....... le giornate belle sono una rarità!

Delfino81
17-01-2012, 13:00
Se vieni a farti operare o visitare da Volpi.... mi sa che al Nord ci vieni anche prima dell'operazione!
Comunque non ti posso dar torto.... il clima qui a Milano e pessimo, ma basta spostarsi 40 o 50 km in collina o in montagna che migliora tantissimo!
A Milano quando è brutto è brutto, quando è bello spesso c'è la cappa per cui in città non te ne accorgi....... le giornate belle sono una rarità!


ehehe lo so lo so, ma infatti avevo detto na boiata grossa di proposito, per il gusto dif ar incazzare Alex, Lara e Gomma! :sofico: :p

quanto a Milano credo che ci passerò almeno 3 mesi, alla fine mi sto decidendo sempre di piu x fare tutto il primo step fisioterapico alla physioclinic! mio padre mi farà compagnia il primo mesetto e mezzo (x nn gravare troppo su mio zio, prenderemo un affitto a rbeve periodo), poi come riesco un tantino a mettermi in piedi, non dico a camminare speditamente x farmi le vasche su via montenapoleone, ma almeno a camminare con le stampelle appoggiando buona parte del peso sul corpo, insomma essere il meno impediti possibile, lui se ne scende giu e resto a casa di zio x un altro mesetto e mezzo.....

alal fine salvo complicanze, Volpi mi ha dato quelle tappe....un mese e mezzo per lasciare le stampelle (e camminare da "impedito" suppongo), 2 mesi per camminare bene.

devo solo capire a Milano come funziona la storia con le zone a traffico limitato, (la Physioclinic sta in centro, quindi..) se non erro, ci sono delle pass card che si comprano, anche ai tabacchini, e si fanno attivare chiamando un numero, per entrare......almeno prima so che era cosi, ora non saprei!

Delfino81
17-01-2012, 13:11
ora , invece, voglio rendervi partecipi e edotti della mia ultima paranoia.... :D che di sfuggita mi pare gia avemmo modo di parlarne taaaanto tempo fa!


una cosa che nn ho capito, è se posso andarmi a operare ai legamenti del ginocchio avendo una fistola sacro coccigea... :mbe: o comunque lo devo far presente al chirurgo ortopedico.....apparentement le due cose son scollegate, ma vi spiego meglio...... :rolleyes:

la mamma della mia padrona (nonche vicina) di casa si è operata tempo fa al ginocchio, aveva artrosi diffusa e si è dovuta far mettere una protesi (ora sta benone, si va facendo scarpinate a tutti i pellegrinaggi possibili e imamginabili :) )...

.cm tt le vecchiette romane, mi ha raccontato tt i suoi cazzi e vicissitudini, :D dicendomi che prima dell'intervento l'ortopedico le ha raccomandato una attenta profilassi pre operatoria volta a eliminare possibili focolai infettivi, di stare attenta in particolare a infezioni (o carie) dentarie o infezioni urinarie..... :confused:

questo perchè (spiegato da lei in forma "sommaria" e io stesso ho raccolto altra documentazione in merito giusto x nn farmi mancare nulla :D) il metallo della protesi, ben si adatta a "rifugio" di batteri provenienti da altre parti del corpo (sul sito ella protesi, specie in alcuni punti, infati, gli anticorpi, nn possono far nulla, nn essendo "carne", ma una cosa extraorganismo in metallo), veicolati per via ematica, ovvero dal sangue, rischiando quindi di infettare la protesi (e là diventano c.azzi)....:rolleyes:


la fistola è un potenziale sito di batteri, specie quando si infiamma, io grazie a Dio ci convivo benissimo da 7 anni (anzi da 7 anni l'ho scoperta, capace che ce l'avevo anche da pu tempo)...in tutti questi anni si è suppurata (vale a dire infiammata e infettata) solo 2 volte, e di queste 2, solo una in maniera piu "seria", costringendomi a prendere gli antibiotici....non me la son mai operata perche una operaz a rischio di molte recidive, un amico mio ci combatte da 2 anni, operata 4 o 5 volte......me la volevo operare verso febbraio o marzo da un dottore a Roma che applica una tecnica mini invasiva e piu risolutiva, sembra, che dopo 2 gg puoi gia andare a lavorare, ma le liste d'attesa sono di 8 mesi. (o a pagamento, anche qualche gg dopo, ma so 2800 euro x un'ìoperazioncina di 15 minuti, il che nn ci penso minimamente) ....ovvero si andrebbero a sovrapporre a quella che è la mia intenzione di operarmi al ginocchio a settembre....

sinceramente nessuno mi ha mai parlato di una profilassi pre operatoria per l'operazione che devo fare io (ai legamenti).... ne parlerò con Volpi ora che salgo a febbraio, e vediamo che dice, magari mi allungherà o potenzierà la copertura antibiotica durante l'intervento, ma se non mi posso operare al ginocchio perche ho la fistola mi sembra un tantino assurda come cosa... :doh:

laraa
17-01-2012, 15:21
ora , invece, voglio rendervi partecipi e edotti della mia ultima paranoia.... :D che di sfuggita mi pare gia avemmo modo di parlarne taaaanto tempo fa!


una cosa che nn ho capito, è se posso andarmi a operare ai legamenti del ginocchio avendo una fistola sacro coccigea... :mbe: o comunque lo devo far presente al chirurgo ortopedico.....apparentement le due cose son scollegate, ma vi spiego meglio...... :rolleyes:

la mamma della mia padrona (nonche vicina) di casa si è operata tempo fa al ginocchio, aveva artrosi diffusa e si è dovuta far mettere una protesi (ora sta benone, si va facendo scarpinate a tutti i pellegrinaggi possibili e imamginabili :) )...

.cm tt le vecchiette romane, mi ha raccontato tt i suoi cazzi e vicissitudini, :D dicendomi che prima dell'intervento l'ortopedico le ha raccomandato una attenta profilassi pre operatoria volta a eliminare possibili focolai infettivi, di stare attenta in particolare a infezioni (o carie) dentarie o infezioni urinarie..... :confused:

questo perchè (spiegato da lei in forma "sommaria" e io stesso ho raccolto altra documentazione in merito giusto x nn farmi mancare nulla :D) il metallo della protesi, ben si adatta a "rifugio" di batteri provenienti da altre parti del corpo (sul sito ella protesi, specie in alcuni punti, infati, gli anticorpi, nn possono far nulla, nn essendo "carne", ma una cosa extraorganismo in metallo), veicolati per via ematica, ovvero dal sangue, rischiando quindi di infettare la protesi (e là diventano c.azzi)....:rolleyes:


la fistola è un potenziale sito di batteri, specie quando si infiamma, io grazie a Dio ci convivo benissimo da 7 anni (anzi da 7 anni l'ho scoperta, capace che ce l'avevo anche da pu tempo)...in tutti questi anni si è suppurata (vale a dire infiammata e infettata) solo 2 volte, e di queste 2, solo una in maniera piu "seria", costringendomi a prendere gli antibiotici....non me la son mai operata perche una operaz a rischio di molte recidive, un amico mio ci combatte da 2 anni, operata 4 o 5 volte......me la volevo operare verso febbraio o marzo da un dottore a Roma che applica una tecnica mini invasiva e piu risolutiva, sembra, che dopo 2 gg puoi gia andare a lavorare, ma le liste d'attesa sono di 8 mesi. (o a pagamento, anche qualche gg dopo, ma so 2800 euro x un'ìoperazioncina di 15 minuti, il che nn ci penso minimamente) ....ovvero si andrebbero a sovrapporre a quella che è la mia intenzione di operarmi al ginocchio a settembre....

sinceramente nessuno mi ha mai parlato di una profilassi pre operatoria per l'operazione che devo fare io (ai legamenti).... ne parlerò con Volpi ora che salgo a febbraio, e vediamo che dice, magari mi allungherà o potenzierà la copertura antibiotica durante l'intervento, ma se non mi posso operare al ginocchio perche ho la fistola mi sembra un tantino assurda come cosa... :doh:

ma caro...che ti vai ad assommare...non devi nemmeno metterti una protesi tu...ma vuoi scherzare? sì dai, proroga l'intervento e mettilo in coda a quello della fistola, ma prima informati bene su tutto quel che ti può succedere con quell'interventino, si sa mai!

dai su, son quella che è meno diplomatica qui dentro e le cose te le dice senza tanti sfronzoli...ma non ci pensare proprio !!!

:friend:

Delfino81
17-01-2012, 17:15
ma caro...che ti vai ad assommare...non devi nemmeno metterti una protesi tu...ma vuoi scherzare? sì dai, proroga l'intervento e mettilo in coda a quello della fistola, ma prima informati bene su tutto quel che ti può succedere con quell'interventino, si sa mai!

dai su, son quella che è meno diplomatica qui dentro e le cose te le dice senza tanti sfronzoli...ma non ci pensare proprio !!!

:friend:

Laretta ma non ho capio se la tua era una nota ironica quella di prorogare l'intervento o no.... oppure se avevi colto questa intenzione nelle mie parole! :D perche io non ci penso proprio a fa na cosa del genere! :D

la fistola è un interventino stupido quanto mai, ma per certi versi è piu "rognoso" del ginocchio stesso...... se ti operano con la tecnica aperta poi nn ne parliamo! :D devi stare due mesi col culo all'aria senza poterti sedere..... :D e anche a camminare non è che sei tanto sciolto! preferisco farmi di gran lunfga due mesi di stampelle guarda..... :D e poi, fosse un intervento risolutore..... ripeto, di gente che è tornata sotto i ferri per revisioni legamentose andate male ne ho sentite, ma non conosciute, di persone che sono alla 3_ o 4° operazione di fistola ne conosco direttamente..... :rolleyes: e sinceramente impelagarmi in una cosa tanto stupida quanto inutile,. ci penserei piu volte..... ne parlerò a Volpi (tanto gia come paranoico mi ha inquadrato, infatti è stato gentilissimo, e prima di congedarmi, alal prima visita, mi ah ripetuto sorridendomi "giovanotto, è tutto chiaro? sicuro?" :D )ma a menco che non mi obbliga o dice che la fistola sia "controindicazione assoluta all'intervento" col cazzo che me la faccio!

Stefano Landau
17-01-2012, 17:24
ehehe lo so lo so, ma infatti avevo detto na boiata grossa di proposito, per il gusto dif ar incazzare Alex, Lara e Gomma! :sofico: :p

quanto a Milano credo che ci passerò almeno 3 mesi, alla fine mi sto decidendo sempre di piu x fare tutto il primo step fisioterapico alla physioclinic! mio padre mi farà compagnia il primo mesetto e mezzo (x nn gravare troppo su mio zio, prenderemo un affitto a rbeve periodo), poi come riesco un tantino a mettermi in piedi, non dico a camminare speditamente x farmi le vasche su via montenapoleone, ma almeno a camminare con le stampelle appoggiando buona parte del peso sul corpo, insomma essere il meno impediti possibile, lui se ne scende giu e resto a casa di zio x un altro mesetto e mezzo.....

alal fine salvo complicanze, Volpi mi ha dato quelle tappe....un mese e mezzo per lasciare le stampelle (e camminare da "impedito" suppongo), 2 mesi per camminare bene.

devo solo capire a Milano come funziona la storia con le zone a traffico limitato, (la Physioclinic sta in centro, quindi..) se non erro, ci sono delle pass card che si comprano, anche ai tabacchini, e si fanno attivare chiamando un numero, per entrare......almeno prima so che era cosi, ora non saprei!

A milano hanno appena cambiato le regole per l'accesso al centro storico (Area dei bastioni viene chiamata).
Ora questa zona viene chiamata area C
Per accedere all'area 'C' si devono pagare 5€ di ingresso (credo che ci sia compreso un tot di tempo di sosta compreso.....) da pagare per quanto ne so in alcuni "Totem" che sono in giro per milano. Sicuramente saranno possibili altre forme di pagamento, ma per questo mi dovrei documentare...... (se scopro qualche cosa di più ti faccio sapere)

Sono esentati dal pagamento moto, bici e scooter. I furgoni &c pagano una tariffa ridotta (non so se su certe fasce orarie però) e dovrebbe esserci un'altra esenzione per i disabili.

I residenti poi hanno 40 ingressi gratuiti all'anno poi pagano 2 € ad ingresso.

Appena trovo qualche info in più ti faccio sapere.

serfista
17-01-2012, 20:10
ah sei di Roma? x curiosità, se ti va di dirlo, dsa chi ti sei fato operare?


mi ha operato il prof. conteduca cordata prof ferretti presso la cliica sanitrix
mi sono trovato molto bene.

tanto per concludere: 2 risonanze; una presso villa stuart, e l'altra all'usi.
se ti servono info non esitare a chiedere
ciao

serfista
17-01-2012, 20:11
il tuo legamento crociato si era infortunato in aprile, ma com'è successo? non facendo surf, vero?:mc:

macchè, in un torneo di calcio a 8 all'ultimo minuto durante una partita ormai persa :cry: :cry:

serfista
17-01-2012, 20:20
Oggi ho fatto la 4° visita di controllo:
l'ortopedico mi ha trovato molto bene e mi ha detto che ci rivedremo fra un mese.
nel frattempo dovrò fare solo esercizi senza forzare: continuare la bici blandamente, massaggi, isometria, insomma riprendere bene l'articolarità e dal mese prox dovrei iniziare a potenziare il quadrucipite con corsa lineare e bici (con sue parole dovrò sudare per potenziare).
Per ultimo mi ha detto che considerando il mio buon tono muscolare, se forzo bene per pasqua (4 mesi e mezzo) sarò in h20.
:D :D

alex642002
17-01-2012, 20:46
Oggi ho fatto la 4° visita di controllo:
l'ortopedico mi ha trovato molto bene e mi ha detto che ci rivedremo fra un mese.
nel frattempo dovrò fare solo esercizi senza forzare: continuare la bici blandamente, massaggi, isometria, insomma riprendere bene l'articolarità e dal mese prox dovrei iniziare a potenziare il quadrucipite con corsa lineare e bici (con sue parole dovrò sudare per potenziare).
Per ultimo mi ha detto che considerando il mio buon tono muscolare, se forzo bene per pasqua (4 mesi e mezzo) sarò in h20.
:D :D

Ciao.Qanti anni hai scusa?

serfista
17-01-2012, 20:59
Ciao.Qanti anni hai scusa?
40 ma facevo sport 7 gg. su 7

Delfino81
17-01-2012, 21:58
A milano hanno appena cambiato le regole per l'accesso al centro storico (Area dei bastioni viene chiamata).
Ora questa zona viene chiamata area C
Per accedere all'area 'C' si devono pagare 5€ di ingresso (credo che ci sia compreso un tot di tempo di sosta compreso.....) da pagare per quanto ne so in alcuni "Totem" che sono in giro per milano. Sicuramente saranno possibili altre forme di pagamento, ma per questo mi dovrei documentare...... (se scopro qualche cosa di più ti faccio sapere)

Sono esentati dal pagamento moto, bici e scooter. I furgoni &c pagano una tariffa ridotta (non so se su certe fasce orarie però) e dovrebbe esserci un'altra esenzione per i disabili.

I residenti poi hanno 40 ingressi gratuiti all'anno poi pagano 2 € ad ingresso.

Appena trovo qualche info in più ti faccio sapere.

ah si avevo sentito qualcosa del genere! io ricordo (nn so se ricordo bene :D ) che si pagava dentro delle zone chiamate ecopass, in base al principio che chi piu inqina piu paga.....e quindi ad esempio erano esenti le macchine euro 4 e euro5 bensina e solo le euro 5 diesel..(io con l'euro 4 diesel avrei pagato)....però sempre se nn sbaglio, la stessa tariffa nn era aplicata a tutti in modo unanime, se uno aveva una euro 3 pagava meno di chi aveva l'euro 1, se uno aveva la 127 o la fiat uno a benzna super, credo dovesse farsi un mutuo x entrare (ma forse a milano di 127 e uno nemmeno ne girano piu, lì avete tutti gli "schei" :D :p )o forse manco ci poteva entrare....

ora invece da quanto mi dici, mi pare di capire, che tutti pagano sempre la stessa cifra indipendentemente dalla classe di inquinamento.....comunque mi sa che una telefonatina al comune di milano la farò pertogliermi lo sfizio :sofico: cosi come ho chiamato allo 06.06.06 di roma per informarmi sulle targhe alterne, che ogni volte che ci sono,. in ufficio si discute mezza giornatadi sta cosa e nessun ci capisce una sega :sofico:

bonanotte a tutti e grazie comunque x la disponibilità caro Stefano sei sempre gentilissimo! :)

laraa
18-01-2012, 08:34
ciao a tutti,

questa mattina prima iniezione di acido ialuronico...Gomma tu che ne hai fatte, fa taaaaaanto maaaale? :muro:

vado dove son stata operata, ma me le fa un ortopedico microchirurgo esperto in mani e piedi, sarà la stessa cosa? vanno a occhio? non gli serve una rsm, ecografia...non mi han chiesto di portar nulla...:D

gambagigia
18-01-2012, 08:54
40 ma facevo sport 7 gg. su 7

Ciao!
Io credo che tu sia stato proprio fortunato...un pò come la nostra Laraa che pur non essendo una sportivissima ha avuto un decorso post-operatorio poco problematico.
Anche io ho 40 anni e facevo sport 7gg su 7...nell'estate scorsa cioè intorno al II-III mese dall'intervento guardavo le mie gambe (in particolare quella operata, ma anche quella sana ha sofferto tutta quell'inattività) e finalmente mi sembravano le gambe di una signorina...:))) poichè avevano perso massa muscolare (ripeto quella operata ha perso tono ovviamente in senso "patologico", mentre quella sana si era comunque assottigliata....) e per alcuni versi ero pure contenta. Indossavo vestitini e mi sentivo meno "sgraziata" del solito.Gli amici mi prendevano bonariamente in giro dicendomi "ma cosa ti hanno fatto? ti hanno limato i polpacci?
...i miei proverbiali polpacci erano quasi irriconoscibili....:)

Il fatto di essere una sportiva non è bastato: i primi mesi sono stati molto faticosi e dolorosi e ancora oggi (sono passati 8 mesi dall'intervento) ho problemi nel recupero della capacità motoria "fine"...nel senso che la mia gamba sembra un pò "stupida" e non la comando come l'altra.

Intendiamoci, nulla di grave: corro anche se credo di farlo ancora in maniera non simmetrica poichè la mia testa ancora non si fida completamente di questa gamba...faccio anche 9-10km ed ho cominciato con una certa costanza da poco più di un mese perchè prima non riuscivo. Corro senza badare tanto alle pendenze, solo faccio attenzione al fondo perchè correre su sterrato mi renderebbe insicura e renderebbe ancora troppo insicuro l'appoggio), nuoto abbastanza (ma le vasche a tavoletta sono un'agonia, lì mi rendo conto di quanto la mia gamba sinistra lavora in maniera diversa e non così efficace). Ho provato anche a sciare: sia in pista e che fondo (io faccio pattinato e non alternato....)e tutto sommato è andata bene....nessun dolore particolare...a parte che sono dura come un legno per la paura e quindi scio molto meno bene di un anno fa, però vado...e a parte il fatto che la gamba sinistra non è forte quanto l'altra e quindi si stanca...

Purtroppo a parità di condizioni di partenza mi pare di aver capito che ogni fisico reagisce a modo suo....certo essere sportivi può aiutare, ma io credo di essere la dimostrazione del fatto che non è determinante.

Sono certa che si sistemerà tutto, ma con tempi molto diversi da quelli che mi disse l'ortopedico....;)
In bocca al lupo!

gambagigia
18-01-2012, 08:56
ciao a tutti,

questa mattina prima iniezione di acido ialuronico...Gomma tu che ne hai fatte, fa taaaaaanto maaaale? :muro:

vado dove son stata operata, ma me le fa un ortopedico microchirurgo esperto in mani e piedi, sarà la stessa cosa? vanno a occhio? non gli serve una rsm, ecografia...non mi han chiesto di portar nulla...:D

????
Questa me la ero persa...come mai fai l'acido ialuronico?

alex642002
18-01-2012, 09:35
ciao a tutti,

questa mattina prima iniezione di acido ialuronico...Gomma tu che ne hai fatte, fa taaaaaanto maaaale? :muro:

vado dove son stata operata, ma me le fa un ortopedico microchirurgo esperto in mani e piedi, sarà la stessa cosa? vanno a occhio? non gli serve una rsm, ecografia...non mi han chiesto di portar nulla...:D

Devo farlo anche io..al piede sinistro:(

gomma2408
18-01-2012, 09:55
ciao a tutti,

questa mattina prima iniezione di acido ialuronico...Gomma tu che ne hai fatte, fa taaaaaanto maaaale? :muro:

vado dove son stata operata, ma me le fa un ortopedico microchirurgo esperto in mani e piedi, sarà la stessa cosa? vanno a occhio? non gli serve una rsm, ecografia...non mi han chiesto di portar nulla...:D

ma dài... vai tranquilla, basta che non irrigidisci la gamba perchè l'iniezione la fanno di solito sotto la rotula, fra questa e il femore, da posizione estesa.... io ne ho fatte 6 o 7 e non ho mai sentito niente... ;)
Non gli serve niente, lo fa solo "sentendo" al tatto dove inserire l'ago... appunto sotto la rotula! ;)

laraa
18-01-2012, 10:20
????
Questa me la ero persa...come mai fai l'acido ialuronico?

me l'ha consigliato per le cartilagini qualche mese fa l'ortopedico che ha assistito al mio intervento, se non si fosse risolto il gran casino che fanno, come fosse polistirolo incastrato e iniziano a darmi anche qualche dolorino, non so, proviamoci, anche se non sarà risolutivo...:D

laraa
18-01-2012, 10:24
ma dài... vai tranquilla, basta che non irrigidisci la gamba perchè l'iniezione la fanno di solito sotto la rotula, fra questa e il femore, da posizione estesa.... io ne ho fatte 6 o 7 e non ho mai sentito niente... ;)
Non gli serve niente, lo fa solo "sentendo" al tatto dove inserire l'ago... appunto sotto la rotula! ;)

ok grazie, allora vado tranquilla :ops:
mica avevo fifa eh :mc: era solo per esser preparata! :doh:

andre4_86
18-01-2012, 14:00
ti sei operato all'ICOT? :)

Si all'ICOT...

macchè, in un torneo di calcio a 8 all'ultimo minuto durante una partita ormai persa :cry: :cry:

pensa lo stesso destino anche io: negli ultimi 10 minuti dell'ultima partita del torneo di calcio a 8.....partita il cui esito che non avrebbe cambiato la classifica...ero l'unico a correre come un dannato


Ieri ragazzi primo giorno in palestra con il personal trainer....ho fatto degli esercizi con lo step che sinceramente credevo di poter fare intorno al 3 o 4 mese, perchè sono stati fatti in modo rapido. Anche leg extension fatta se non ho visto male a 15 kg con solo gamba operata, senza blocchi, quindi penso 0-90° (sto a +55 giorni)

laraa
18-01-2012, 14:12
Si all'ICOT...



pensa lo stesso destino anche io: negli ultimi 10 minuti dell'ultima partita del torneo di calcio a 8.....partita il cui esito che non avrebbe cambiato la classifica...ero l'unico a correre come un dannato


Ieri ragazzi primo giorno in palestra con il personal trainer....ho fatto degli esercizi con lo step che sinceramente credevo di poter fare intorno al 3 o 4 mese, perchè sono stati fatti in modo rapido. Anche leg extension fatta se non ho visto male a 15 kg con solo gamba operata, senza blocchi, quindi penso 0-90° (sto a +55 giorni)

mi vien da pensare che gli infortuni siano molto più probabili verso la fine, quando ormai si abbandonano i controlli o ci si avvia al riposo...stessa cosa era successo a mio marito con la distorsione alle ginocchia a fine mattinata sugli sci e a me nell'ultimo tratto che abbiam fatto per arrivar al rifugio per la "pappa" quando mio figlio è ripartito travolgendomi :doh:

gomma2408
18-01-2012, 15:20
...stessa cosa era successo a mio marito con la distorsione alle ginocchia a fine mattinata sugli sci e a me nell'ultimo tratto che abbiam fatto per arrivar al rifugio per la "pappa" quando mio figlio è ripartito travolgendomi
:doh:


certo non c'è che dire come famiglia siete molto UNITA...... :D :D :D

gomma2408
18-01-2012, 15:23
.....
Anche leg extension fatta se non ho visto male a 15 kg con solo gamba operata, senza blocchi, quindi penso 0-90° (sto a +55 giorni)

vai alla grande, certo partire già con uno 0-90 alla leg mi sembra un pelino azzardato, ma se il PersonalTrainer ha deciso così vuol dire che ritiene tu lo possa fare..... di solito almeno gli ultimi gradi di estensione si riservano dopo un po' che si è già fatta la leg extension.... attenzione, non è che non si riescono a fare, è che si evita di farli perchè il neolegamento è ancora troppo "fresco"..... rischiando possibili fenomeni di allargamento dei tunnel tibiali e problemi quindi nel fissaggio del neolegamento. però forse dipende anche dalla tecnica di esecuzione dell'oeprazione, e del tipo di fissaggio.... non so....

Questo riportando sempre le parole del MIO ortopedico e del MIO fisioterapista..... non miei pareri, ovvio, non ho elementi nè tantomeno le competenze per valutare una cosa piuttosto che l'altra.... altri la possono pensare diversamente.... come in questo caso ;)

laraa
18-01-2012, 15:35
certo non c'è che dire come famiglia siete molto UNITA...... :D :D :D

già...infatti dopo quell'evento non son più riuscita a convincerlo a sciare per 13 anni...ora, dopo il mio LCA e non dimentichiamo LCM non ce la farò proprio a riconvincerlo più :mc:

laraa
18-01-2012, 15:55
a parte la tendinite all'inguine direi che va tutto bene, son passati 8 mesi dall'intervento, ora...in palestra corro pure...blablabla

l'unica cosa che non mi sono ancora arrischiata a fare, e qui i più sportivi mi diranno "e cosa aspetti" sono i salti e i balzi...

volendo cominciare, cosa mi consigliate di fare, come inizio?

grazie
ciaociao

gomma2408
18-01-2012, 16:07
a parte la tendinite all'inguine direi che va tutto bene, son passati 8 mesi dall'intervento, ora...in palestra corro pure...blablabla

l'unica cosa che non mi sono ancora arrischiata a fare, e qui i più sportivi mi diranno "e cosa aspetti" sono i salti e i balzi...

volendo cominciare, cosa mi consigliate di fare, come inizio?

grazie
ciaociao

Propriocettiva specifica (ovvero con tappeto elastico, equilibrio su una gamba sola, a occhi chiusi, quando si è raggiunta una certa sicurezza, leggero salto sul tappeto elastico sempre monopodalico, e riatterraggio..... vedrai che sensazione!!! :D :mc: ) ;)

gomma2408
18-01-2012, 16:09
già...infatti dopo quell'evento non son più riuscita a convincerlo a sciare per 13 anni...ora, dopo il mio LCA e non dimentichiamo LCM non ce la farò proprio a riconvincerlo più :mc:

ah, vabbè, da quello che avevi scritto mi era sembrato vi fosse successo tutto nella stessa giornata :doh: :D :D :D

alex642002
18-01-2012, 16:50
mi vien da pensare che gli infortuni siano molto più probabili verso la fine, quando ormai si abbandonano i controlli o ci si avvia al riposo...stessa cosa era successo a mio marito con la distorsione alle ginocchia a fine mattinata sugli sci e a me nell'ultimo tratto che abbiam fatto per arrivar al rifugio per la "pappa" quando mio figlio è ripartito travolgendomi :doh:

Come in montagna.Gli incidenti di solito succedono sempre in discesa.:mc:

alex642002
18-01-2012, 16:51
certo non c'è che dire come famiglia siete molto UNITA...... :D :D :D

:D :D :D ahahhah Sono molto LEGATI:D :D :D

Delfino81
19-01-2012, 08:57
ragazzi sopno lieto di comunicarvi che dal 1 febbraio sono ufficialmente disoccupato......hanno deciso che non potevano piu prorogarmi il contratto, e sincero nn me lo aspettavo priorio....

presso la stessa azienda lavoravo da aprile 2009, hof atto dal 20 aproile 2009 al 31 gennaio 2011 interinale, da gennaio 2011 a gennaio 2012 un contratto a tempo determinato interno all'azienda!

io so che dopo 3 anni sei o dentro o fuori, ma dato che i primi due anni ero interinale (quindi con un soggetto giuridico diverso) non contassero, io credevo che potessero farmi un altro rinnovo interno.invece sembra che contino...e quindi, la sede di roma ha chiesto alla sede centrale di milano l'indeterminato e questi l'hanno rifiutata perche le assunzioni sono bloccate.....in piu un altro determinato nn me lo potevano fare per i motivi sopra esposti! anche se prima ero intrinale ho un' "anzianità aziendale" troppo elevata per potermi fare qualsiasi contratto che nn sia indeterminato.evidentemente hanno paure che se mi fanno un altro determinato e metto di mezzo i sidacati, x natura si deve trasformare in un contratto indeterminato....insomma mi so preso una bella mazza nel di dietro....

ho rimandato l'operazione x sti stronzi e ora questo è il risultato...... e questo nell'ottica di un'altra instabilità (quella del ginocchio) è un grave problema, piu che altro della logistica dell'organizzazione....fermo restando che farò tt il possibile per fissarlo nn oltre settemrbe ma dopo i 3 mesi alla physioclinic, dove continuerò il recupero? a roma, a taranto? boh, non so piu nulla! lo scopriremo solo vivendo!

vitaccia di merda! :muro:

alex642002
19-01-2012, 09:30
ragazzi sopno lieto di comunicarvi che dal 1 febbraio sono ufficialmente disoccupato......hanno deciso che non potevano piu prorogarmi il contratto, e sincero nn me lo aspettavo priorio....

presso la stessa azienda lavoravo da aprile 2009, hof atto dal 20 aproile 2009 al 31 gennaio 2011 interinale, da gennaio 2011 a gennaio 2012 un contratto a tempo determinato interno all'azienda!

io so che dopo 3 anni sei o dentro o fuori, ma dato che i primi due anni ero interinale (quindi con un soggetto giuridico diverso) non contassero, io credevo che potessero farmi un altro rinnovo interno.invece sembra che contino...e quindi, la sede di roma ha chiesto alla sede centrale di milano l'indeterminato e questi l'hanno rifiutata perche le assunzioni sono bloccate.....in piu un altro determinato nn me lo potevano fare per i motivi sopra esposti! anche se prima ero intrinale ho un' "anzianità aziendale" troppo elevata per potermi fare qualsiasi contratto che nn sia indeterminato.evidentemente hanno paure che se mi fanno un altro determinato e metto di mezzo i sidacati, x natura si deve trasformare in un contratto indeterminato....insomma mi so preso una bella mazza nel di dietro....

ho rimandato l'operazione x sti stronzi e ora questo è il risultato...... e questo nell'ottica di un'altra instabilità (quella del ginocchio) è un grave problema, piu che altro della logistica dell'organizzazione....fermo restando che farò tt il possibile per fissarlo nn oltre settemrbe ma dopo i 3 mesi alla physioclinic, dove continuerò il recupero? a roma, a taranto? boh, non so piu nulla! lo scopriremo solo vivendo!

vitaccia di merda! :muro:
:( Mi dispiace veramente:( Ma per chi lavoravi?

Delfino81
19-01-2012, 10:22
:( Mi dispiace veramente:( Ma per chi lavoravi?

una società interna al gruppo bnp paribas, che si occupava di gestione e manutenzione immobiliare di edifici della BNL.... :rolleyes: quesat è la 3 volta che mi trovo col culo x terra, la prima lo sapevo, le altre due nn mi aspettavo proprio un trattamento del genere......e va beh! speiamo che in questo contsto di instabilità dilagante rieso a recuperare almeno la stabilità del ginocchio! :muro:

gomma2408
19-01-2012, 12:39
Mi spiace tanto, :( capisco il tuo sconforto.... oltretutto te l'hanno detto, come sempre accade, con largo anticipo... mavaff.....!!! se uno si deve organizzare a trovare qualcos'altro.... glielo dici 10gg prima?
Che lavoravi a tempo det (interinale o interno) dal 2009 lo sapevano già da tempo (dal 2009 appunto!!!!) e la scadenza del 1 febbraio la sapevano pure, quindi potevano decidere ben prima cosa fare...:mad:

Non è detto però che o ti licenziano o ti devono assumere per forza a tempo indeterminato: rimarrebbe l'alternativa del contratto a progetto, però dovrebbe risultare che hai mansioni e un obiettivo finale (da qui il "progetto") almeno in parte differenti da quelle che avevi finora, visto che altrimenti è palese che trattasi di un contratto dissimulato per evitare l'assunzione indeterminata.... ma in mancanza di meglio.... solo che non te lo faranno proprio perchè
"è stata prevista l'espressa sanzione della conversione a tempo indeterminato se il giudice accerta la mancanza del progetto e dei requisiti di autonomia lavorativa propri della fattispecie legale" (wikipedia);
e rischi del genere preferiscono non prenderseli...
Mi spiace, a questo punto allora cerca di anticipare almeno l'operazione, così nel frattempo cerchi qualcos'altro (non so se hai la fortuna di avere già pronto un lavoro alternativo) altrimenti mi sa che non ti operi più.... o non lavori per oltre un anno !!!

Delfino81
19-01-2012, 13:16
Mi spiace tanto, :( capisco il tuo sconforto.... oltretutto te l'hanno detto, come sempre accade, con largo anticipo... mavaff.....!!! se uno si deve organizzare a trovare qualcos'altro.... glielo dici 10gg prima?
Che lavoravi a tempo det (interinale o interno) dal 2009 lo sapevano già da tempo (dal 2009 appunto!!!!) e la scadenza del 1 febbraio la sapevano pure, quindi potevano decidere ben prima cosa fare...:mad:

Non è detto però che o ti licenziano o ti devono assumere per forza a tempo indeterminato: rimarrebbe l'alternativa del contratto a progetto, però dovrebbe risultare che hai mansioni e un obiettivo finale (da qui il "progetto") almeno in parte differenti da quelle che avevi finora, visto che altrimenti è palese che trattasi di un contratto dissimulato per evitare l'assunzione indeterminata.... ma in mancanza di meglio.... solo che non te lo faranno proprio perchè
"è stata prevista l'espressa sanzione della conversione a tempo indeterminato se il giudice accerta la mancanza del progetto e dei requisiti di autonomia lavorativa propri della fattispecie legale" (wikipedia);
e rischi del genere preferiscono non prenderseli...
Mi spiace, a questo punto allora cerca di anticipare almeno l'operazione, così nel frattempo cerchi qualcos'altro (non so se hai la fortuna di avere già pronto un lavoro alternativo) altrimenti mi sa che non ti operi più.... o non lavori per oltre un anno !!!

ora come ora tra le mani nn ho niente, caro gomma....però l'operazione nn si puo anticipare, perche sempre 5 6 mesi devono passare a meno che nn ti vuoi operare a pagamento.....(ovviamente son venuti meno tt i discorsi sull'asicurazione che mi avrebbero fattos e mi avesseroa ssunto ecc).....salendo a febbraio, se faccio passare 5 mesi mi dovrei operare a luglio in piena estate e sinceramente nn mi va....preferisco aspettare settembre. x i motivi esposti gia altre volte e condivisi da tutti ;) .....se riesco a trovare qualche altra coa interinale fino a settembre ben venga, ma in qualsiasi azienda mi trovi, a settembre saluto tutti e penso ai cazzi miei.....se poi dovrò stare 6 mesi fermo pazienza, cercherò dio racimolare il possibile con la disoccupazione e quant'altro, ma credo a questo putno di avere il DOVERE MORALE di pensare prima alla mia salute.... :D

intendo stare femro 6 mesi perche il protocollo riabilitativo lo intendo fare tutto....i primi 3 mesi a milano come dicevo.....poi torenrei aroma...se sti stronzi mi avessero assunto, avevo lo stesso centro di fisioterapia a portata di meno dove sono andato a settemrbe se ricordate, vicinissimo all'azienda......ora, vero è che dopo3 mesi potrei essere in grado di lavorare almeno sedentariamente (del resto a parte il fatto del ginocchio, il mio curriculum ha solo esprienze impiegatizie, nn credo ceh mi assumerebbero mai come magazziniere, mulettista o muratore ;) ) però se devo farmi 15 giorni da na parte, 15 da n'altra un emse da un'altra ancora.....come faccio a dedicarmi a finire la fisioterapia? roma nn è casalpusterlengo che ti muovi agevolmente dappertutto.....e non è che posso cambiare 4 centri solo x lavorare......almeno i miei x fortuna na mano me la possono dare.....però non nego che sto profondamente sconfortato e sfiduciato......

gomma2408
19-01-2012, 14:22
ora come ora tra le mani nn ho niente, caro gomma....però l'operazione nn si puo anticipare, perche sempre 5 6 mesi devono passare a meno che nn ti vuoi operare a pagamento.....(ovviamente son venuti meno tt i discorsi sull'asicurazione che mi avrebbero fattos e mi avesseroa ssunto ecc).....salendo a febbraio, se faccio passare 5 mesi mi dovrei operare a luglio in piena estate e sinceramente nn mi va....preferisco aspettare settembre. x i motivi esposti gia altre volte e condivisi da tutti ;) .....se riesco a trovare qualche altra coa interinale fino a settembre ben venga, ma in qualsiasi azienda mi trovi, a settembre saluto tutti e penso ai cazzi miei.....se poi dovrò stare 6 mesi fermo pazienza, cercherò dio racimolare il possibile con la disoccupazione e quant'altro, ma credo a questo putno di avere il DOVERE MORALE di pensare prima alla mia salute.... :D

intendo stare femro 6 mesi perche il protocollo riabilitativo lo intendo fare tutto....i primi 3 mesi a milano come dicevo.....poi torenrei aroma...se sti stronzi mi avessero assunto, avevo lo stesso centro di fisioterapia a portata di meno dove sono andato a settemrbe se ricordate, vicinissimo all'azienda......ora, vero è che dopo3 mesi potrei essere in grado di lavorare almeno sedentariamente (del resto a parte il fatto del ginocchio, il mio curriculum ha solo esprienze impiegatizie, nn credo ceh mi assumerebbero mai come magazziniere, mulettista o muratore ;) ) però se devo farmi 15 giorni da na parte, 15 da n'altra un emse da un'altra ancora.....come faccio a dedicarmi a finire la fisioterapia? roma nn è casalpusterlengo che ti muovi agevolmente dappertutto.....e non è che posso cambiare 4 centri solo x lavorare......almeno i miei x fortuna na mano me la possono dare.....però non nego che sto profondamente sconfortato e sfiduciato......


si, avevo inteso tutto.... io pensavo potesse esserci un sistema come fa il mio ortopedico, che in caso di "urgenze" o problemi particolari (come potrebbe essere il dover fare un'operazione in cui è rotto lca e lcp e quindi la gamba è messa peggio) lui inserisce in una lista con "corsia preferenziale", pur essendo tutto sempre sotto SSN..... :rolleyes: Io mi operai praticamente entro un mese, se si tolgono i giorni del periodo natalizio, mentre la lista di attesa era di sette mesi.....

Delfino81
19-01-2012, 14:43
si, avevo inteso tutto.... io pensavo potesse esserci un sistema come fa il mio ortopedico, che in caso di "urgenze" o problemi particolari (come potrebbe essere il dover fare un'operazione in cui è rotto lca e lcp e quindi la gamba è messa peggio) lui inserisce in una lista con "corsia preferenziale", pur essendo tutto sempre sotto SSN..... :rolleyes: Io mi operai praticamente entro un mese, se si tolgono i giorni del periodo natalizio, mentre la lista di attesa era di sette mesi.....


azz si ricordo anche anche tu eri un caso da "codice rosso" :D anche con lcp sano, perche in "cambio" avevi il menisco messo maluccio e il ginocchio si incriccava....a me l'ortopedico nn ha parlato di cio, mi ha solo chiesto quando intendessi operarmi, e gli ho detto verso settembre, e lui mi ha detto di salire verso marzo aprile.....perche le liste all'humanitas mi ha detto che sono un po piu snelle rispetto ad altri "mostri sacri" della sanità, tipo il galeazzi o il rizzoli di bologna....

se sto salerno a febbraio è solo x "pararmi il sedere", ovvero ricordando l'esperienza di stefano che gli dissero di chiamarlo dopo 7 mesi con la mutua e invece lo chiamarono dopo 1 anno, (fortuna sua che potà operarsi subito con l'assicurazione ;) )non sono tempi standard.....quindi mi auguro che nn mi chiamino proprio sotto natale! :D

alex642002
19-01-2012, 18:45
una società interna al gruppo bnp paribas, che si occupava di gestione e manutenzione immobiliare di edifici della BNL.... :rolleyes: quesat è la 3 volta che mi trovo col culo x terra, la prima lo sapevo, le altre due nn mi aspettavo proprio un trattamento del genere......e va beh! speiamo che in questo contsto di instabilità dilagante rieso a recuperare almeno la stabilità del ginocchio! :muro:

Mi spiace tanto, :( capisco il tuo sconforto.... oltretutto te l'hanno detto, come sempre accade, con largo anticipo... mavaff.....!!! se uno si deve organizzare a trovare qualcos'altro.... glielo dici 10gg prima?
Che lavoravi a tempo det (interinale o interno) dal 2009 lo sapevano già da tempo (dal 2009 appunto!!!!) e la scadenza del 1 febbraio la sapevano pure, quindi potevano decidere ben prima cosa fare...:mad:


Te lo dicono all'ultimo,credo,perchè così riducono il tempo in cui uno,sapendo che se ne andrà,se ne può fregare alla grande.Capito?:mad:
Perchè Salerno scusa?

Delfino81
19-01-2012, 22:07
Te lo dicono all'ultimo,credo,perchè così riducono il tempo in cui uno,sapendo che se ne andrà,se ne può fregare alla grande.Capito?:mad:
Perchè Salerno scusa?


ahaha scusa alex ho sbagliato volevo scrivere "salendo" e ho scritto "salerno".... :D

Stefano Landau
19-01-2012, 23:03
ragazzi sopno lieto di comunicarvi che dal 1 febbraio sono ufficialmente disoccupato......hanno deciso che non potevano piu prorogarmi il contratto, e sincero nn me lo aspettavo priorio....

presso la stessa azienda lavoravo da aprile 2009, hof atto dal 20 aproile 2009 al 31 gennaio 2011 interinale, da gennaio 2011 a gennaio 2012 un contratto a tempo determinato interno all'azienda!

io so che dopo 3 anni sei o dentro o fuori, ma dato che i primi due anni ero interinale (quindi con un soggetto giuridico diverso) non contassero, io credevo che potessero farmi un altro rinnovo interno.invece sembra che contino...e quindi, la sede di roma ha chiesto alla sede centrale di milano l'indeterminato e questi l'hanno rifiutata perche le assunzioni sono bloccate.....in piu un altro determinato nn me lo potevano fare per i motivi sopra esposti! anche se prima ero intrinale ho un' "anzianità aziendale" troppo elevata per potermi fare qualsiasi contratto che nn sia indeterminato.evidentemente hanno paure che se mi fanno un altro determinato e metto di mezzo i sidacati, x natura si deve trasformare in un contratto indeterminato....insomma mi so preso una bella mazza nel di dietro....

ho rimandato l'operazione x sti stronzi e ora questo è il risultato...... e questo nell'ottica di un'altra instabilità (quella del ginocchio) è un grave problema, piu che altro della logistica dell'organizzazione....fermo restando che farò tt il possibile per fissarlo nn oltre settemrbe ma dopo i 3 mesi alla physioclinic, dove continuerò il recupero? a roma, a taranto? boh, non so piu nulla! lo scopriremo solo vivendo!

vitaccia di merda! :muro:

Mi spiace: :( . Ti stava per capitare quello che era capitato a mia sorella anni fa.
Sostituzioni maternità, qualche anno di contratto a termine, solo che l'ultimo l'hanno fatto a termine quando in realtà doveva essere a tempo indeterminato.
Quando è scaduto quello che loro pensavano fosse a tempo determinato mia sorella è andata in causa vincendo. (Con l'appoggio della sua Capouffcio e dei sindacati)
Alla fine dopo più di 10 anni lei è ancora li, peròha passato più di un anno senza sapere come sarebbe finita......

In bocca al lupo per il lavoro e a questo punto vedi se riesci a far fruttare questo periodo per concentrarti sul tuo recupero.

Stefano Landau
19-01-2012, 23:13
azz si ricordo anche anche tu eri un caso da "codice rosso" :D anche con lcp sano, perche in "cambio" avevi il menisco messo maluccio e il ginocchio si incriccava....a me l'ortopedico nn ha parlato di cio, mi ha solo chiesto quando intendessi operarmi, e gli ho detto verso settembre, e lui mi ha detto di salire verso marzo aprile.....perche le liste all'humanitas mi ha detto che sono un po piu snelle rispetto ad altri "mostri sacri" della sanità, tipo il galeazzi o il rizzoli di bologna....

se sto salerno a febbraio è solo x "pararmi il sedere", ovvero ricordando l'esperienza di stefano che gli dissero di chiamarlo dopo 7 mesi con la mutua e invece lo chiamarono dopo 1 anno, (fortuna sua che potà operarsi subito con l'assicurazione ;) )non sono tempi standard.....quindi mi auguro che nn mi chiamino proprio sotto natale! :D

In effetti io sono stato operato al Galeazzi. Privatamente la scelta era tra il galeazzi e la Madonnina (Clinica privata) Con il pubblico invece c'era solo il galeazzi ai tempi.

Delfino81
20-01-2012, 11:25
Mi spiace: :( . Ti stava per capitare quello che era capitato a mia sorella anni fa.
Sostituzioni maternità, qualche anno di contratto a termine, solo che l'ultimo l'hanno fatto a termine quando in realtà doveva essere a tempo indeterminato.
Quando è scaduto quello che loro pensavano fosse a tempo determinato mia sorella è andata in causa vincendo. (Con l'appoggio della sua Capouffcio e dei sindacati)
Alla fine dopo più di 10 anni lei è ancora li, peròha passato più di un anno senza sapere come sarebbe finita......

In bocca al lupo per il lavoro e a questo punto vedi se riesci a far fruttare questo periodo per concentrarti sul tuo recupero.

eh beh Stefano se sapessi come sarebbe finita mi sarei gia operato a settembre scorso....a quest'ora stavo a + 4 mesi dall'operazione e me li facevo di malatia e pagati dall'inps......ora non posso far altro che aspettare, chiederò a Volpi se ci sono problemi per quel fatto della fistola sacro coccigea (ma spero di no) e mi oprereò a settembre...qualsiasi cosa stia facendo, ripeto ci devono essere pèroprio motivi seri (e non di lavoro, intendo proprio di salute, facciamo le corna) per non operarmi a settembre....

riguardo il caso di tua sorella devo dire che ha fatto bene....anche io avrei fatto valere i miei diritti....pero devo ammettere che qualche paura comuque ce l'avrei...paura che se vincessi la causa in un caso del genere, , non so in che occhi sarei rivisto al lavoro, al mio rientro, specie dai grandi capi.....magari se è una multinazionale, dove quelli della "stanza dei bottoni" maari li vedi na volta l'anno, ecc. credo che non ci sarebbero grossi problemi, però in caso di un'azienda piu piccola, non vorrei poi che venissi "mobbizzato"....
io non ci so mai passato grazie a Dio, ma credo paradossalmente che lavorare in un ambiente dove tutti ti odian o e ti trattanoa non è meglio di esser disoccupati.....certo, ora anche il mobbing è perseguito giuridicamente (e poi è un termine abbastanza vasto che puo racchiudere varie situazioni, dallo svolgere lavori di piu basso livello, a rapporti propri stile "nonnismo" nelle caserme, ecc), però intanto poi magari devi fare un'altra causa, e tt il resto....e quando arrivi ai ferri corti col tuo datore di lavoro, per la legge dell'economia, al di là di sindacati, e quant'altro, chi i perde è sempre il lavoratore.... :rolleyes:

spero che a lei nn sia successo tt questo, al suo reintegro.

alex642002
20-01-2012, 12:34
eh beh Stefano se sapessi come sarebbe finita mi sarei gia operato a settembre scorso....a quest'ora stavo a + 4 mesi dall'operazione e me li facevo di malatia e pagati dall'inps.

Hai capito ora perchè non te l'hanno detto subito?;)

Delfino81
20-01-2012, 12:56
Hai capito ora perchè non te l'hanno detto subito?;)


eh ho capito si......ma guarda, io sono in buona fede col capo della struttura di Roma (che è sede distaccata, la sede centrale della ns azienda è a Milano) lui ha detto che aveva chiuesto l'indeterminato e a Milano erano pure d'accordo ma è stata la sede centrale di PArigi che ha detto il "no" a tutte le assunzioni....questoi nn lo posso mai sapere se è vero......che lui abnbia chiesto l'indetrminato ci posso pure credere, ma non so se il primo no gliel'abbia dato Milano o Parigi.....e nn lo saprò mai! ma va beh ora inutile piangere sul latte versato......spro solo di risolvere il problema a sto cavolo di ginocchio almeno potrò dire che qualche cosa positiva in questo 2012 tanto temuto da tutti ci sarà!

Stefano Landau
20-01-2012, 13:03
eh beh Stefano se sapessi come sarebbe finita mi sarei gia operato a settembre scorso....a quest'ora stavo a + 4 mesi dall'operazione e me li facevo di malatia e pagati dall'inps......ora non posso far altro che aspettare, chiederò a Volpi se ci sono problemi per quel fatto della fistola sacro coccigea (ma spero di no) e mi oprereò a settembre...qualsiasi cosa stia facendo, ripeto ci devono essere pèroprio motivi seri (e non di lavoro, intendo proprio di salute, facciamo le corna) per non operarmi a settembre....

riguardo il caso di tua sorella devo dire che ha fatto bene....anche io avrei fatto valere i miei diritti....pero devo ammettere che qualche paura comuque ce l'avrei...paura che se vincessi la causa in un caso del genere, , non so in che occhi sarei rivisto al lavoro, al mio rientro, specie dai grandi capi.....magari se è una multinazionale, dove quelli della "stanza dei bottoni" maari li vedi na volta l'anno, ecc. credo che non ci sarebbero grossi problemi, però in caso di un'azienda piu piccola, non vorrei poi che venissi "mobbizzato"....
io non ci so mai passato grazie a Dio, ma credo paradossalmente che lavorare in un ambiente dove tutti ti odian o e ti trattanoa non è meglio di esser disoccupati.....certo, ora anche il mobbing è perseguito giuridicamente (e poi è un termine abbastanza vasto che puo racchiudere varie situazioni, dallo svolgere lavori di piu basso livello, a rapporti propri stile "nonnismo" nelle caserme, ecc), però intanto poi magari devi fare un'altra causa, e tt il resto....e quando arrivi ai ferri corti col tuo datore di lavoro, per la legge dell'economia, al di là di sindacati, e quant'altro, chi i perde è sempre il lavoratore.... :rolleyes:

spero che a lei nn sia successo tt questo, al suo reintegro.
:ot:
Per fortuna aveva tutto il suo ufficio dalla sua parte (compreso la sua capoufficio).
:ot:

Guidooo
23-01-2012, 19:34
ragazzi sopno lieto di comunicarvi che dal 1 febbraio sono ufficialmente disoccupato......hanno deciso che non potevano piu prorogarmi il contratto, e sincero nn me lo aspettavo priorio....

presso la stessa azienda lavoravo da aprile 2009, hof atto dal 20 aproile 2009 al 31 gennaio 2011 interinale, da gennaio 2011 a gennaio 2012 un contratto a tempo determinato interno all'azienda!

io so che dopo 3 anni sei o dentro o fuori, ma dato che i primi due anni ero interinale (quindi con un soggetto giuridico diverso) non contassero, io credevo che potessero farmi un altro rinnovo interno.invece sembra che contino...e quindi, la sede di roma ha chiesto alla sede centrale di milano l'indeterminato e questi l'hanno rifiutata perche le assunzioni sono bloccate.....in piu un altro determinato nn me lo potevano fare per i motivi sopra esposti! anche se prima ero intrinale ho un' "anzianità aziendale" troppo elevata per potermi fare qualsiasi contratto che nn sia indeterminato.evidentemente hanno paure che se mi fanno un altro determinato e metto di mezzo i sidacati, x natura si deve trasformare in un contratto indeterminato....insomma mi so preso una bella mazza nel di dietro....

ho rimandato l'operazione x sti stronzi e ora questo è il risultato...... e questo nell'ottica di un'altra instabilità (quella del ginocchio) è un grave problema, piu che altro della logistica dell'organizzazione....fermo restando che farò tt il possibile per fissarlo nn oltre settemrbe ma dopo i 3 mesi alla physioclinic, dove continuerò il recupero? a roma, a taranto? boh, non so piu nulla! lo scopriremo solo vivendo!

vitaccia di merda! :muro:
che sfortuna, mi spiace! :(

gomma2408
25-01-2012, 09:00
>Io lentamente ma sembra stia migliorando, sabato ho giocato un'oretta è gonfiato un po' ma comunque molto meno e dopo due giorni già non c'era più niente.... stasera allenamenti e riprovo!
Un salutone a tutti.....
;)