View Full Version : Legamento crociato anteriore
Senza intervento e con una muscolatura ben allenata avrei potuto fare una vita normale, ma per fare sport ed in particolare lo sci ( io faccio scialpinismo) avrei dovuto indossare un buon tutore e comunque anche con il tutore sarei andato incontro all'artrosi nel giro di qualche anno. Qesto è quanto mi hanno detto sia il prof. Mariani di Roma che il prof. Martens di Anversa.
L'intervento porta via 6 mesi, però poi è finita e si ritorna a fare qualsiasi cosa senza problemi. Pertanto vale la pena non operasi?
gomma2408
27-02-2009, 12:27
Senza intervento e con una muscolatura ben allenata avrei potuto fare una vita normale, ma per fare sport ed in particolare lo sci ( io faccio scialpinismo) avrei dovuto indossare un buon tutore e comunque anche con il tutore sarei andato incontro all'artrosi nel giro di qualche anno. Qesto è quanto mi hanno detto sia il prof. Mariani di Roma che il prof. Martens di Anversa.
L'intervento porta via 6 mesi, però poi è finita e si ritorna a fare qualsiasi cosa senza problemi. Pertanto vale la pena non operasi?
per me vale la pena, vale la pena...... non avevo dubbi sulle risposte che ti avrebbero dato.... per i tempi invece penso che dopo sei mesi non sia finita per niente.... per fare qualsiasi cosa senza problemi, per lo meno. infatti dopo sei mesi si riesce a correre bene, ma gli scatti ancora no, i cambiamenti di direzione bruschi la stessa cosa, saltare poi..... (io ne so qualcosa... ehehehehe...).
Sei mesi sono per un giocatore in attività, e non ritorna comunque proprio come prima... ma per lo sci-alpinismo invece sono propenso a credere che oltre i sei mesi è possibile quasi tutto.....;)
Ciao, posso sapere se ti ha operato Mariani?
Senza intervento e con una muscolatura ben allenata avrei potuto fare una vita normale, ma per fare sport ed in particolare lo sci ( io faccio scialpinismo) avrei dovuto indossare un buon tutore e comunque anche con il tutore sarei andato incontro all'artrosi nel giro di qualche anno. Qesto è quanto mi hanno detto sia il prof. Mariani di Roma che il prof. Martens di Anversa.
L'intervento porta via 6 mesi, però poi è finita e si ritorna a fare qualsiasi cosa senza problemi. Pertanto vale la pena non operasi?
Io mi sono fatto operare da Martens ad Anversa che costa la metà di Mariani.
Stefano Landau
28-02-2009, 00:06
Mi è arrivato il preventivo..... c'è mancato poco che svenissi. Solo il compenso del chirurgo sono 7000 € poi ci sono 1800 + 1200 + 350 di operatori vari +1800 di anestesista + 750 di camera operatoria e 700 per 2 pernottamenti + altre spese ancora!
Ma come è possibile che ci siano queste tariffe ? è mai possibile che un operazione di nemmeno 2 ore costi l'equivalente di 6-7 mesi di lavoro di una persona normale solo per l'equipe medica ? e se uno non ha l'assicurazione uno come fa ?
Sperando di non avere poi problemi con l'assicurazione. Non essendo convenzionato devo anticipare io tutte le spese. L'assicurazione mi ha detto che presentando la cartella clinica con le fatture dovrebbe rimborsarmi quasi tutto (tranne 250 € di franchigia) e alcuni costi come bendaggi Ecc. qualche mese dopo.
Io delle assicurazioni (anche se è quella del lavoro) mi fido sempre poco.....quando c'è da pagare tirano sempre fuori il cavillo per cui uno non riesce mai a riavere i propri soldi...........
Solo che di aspettare 7 mesi di lista di attesa non ne ho proprio voglia. operandomi a metà marzo, almeno poi per quest'estate sono a posto. (o quasi)
@lessandro
28-02-2009, 01:59
Mi è arrivato il preventivo..... c'è mancato poco che svenissi. Solo il compenso del chirurgo sono 7000 € poi ci sono 1800 + 1200 + 350 di operatori vari +1800 di anestesista + 750 di camera operatoria e 700 per 2 pernottamenti + altre spese ancora!
Ma come è possibile che ci siano queste tariffe ? è mai possibile che un operazione di nemmeno 2 ore costi l'equivalente di 6-7 mesi di lavoro di una persona normale solo per l'equipe medica ? e se uno non ha l'assicurazione uno come fa ?
Sperando di non avere poi problemi con l'assicurazione. Non essendo convenzionato devo anticipare io tutte le spese. L'assicurazione mi ha detto che presentando la cartella clinica con le fatture dovrebbe rimborsarmi quasi tutto (tranne 250 € di franchigia) e alcuni costi come bendaggi Ecc. qualche mese dopo.
Io delle assicurazioni (anche se è quella del lavoro) mi fido sempre poco.....quando c'è da pagare tirano sempre fuori il cavillo per cui uno non riesce mai a riavere i propri soldi...........
Solo che di aspettare 7 mesi di lista di attesa non ne ho proprio voglia. operandomi a metà marzo, almeno poi per quest'estate sono a posto. (o quasi)
Ti dico la mia...
Sono andato tramite il S.S.N e non spenderò quasi una ceppa, escluso qualch ticket di poco conto :D
Logicamente mi sono messo in lista di attesa da fine novembre e mi operano il 30 marzo, sono più o meno 4 mesi...ma alla fin fine, se mi chiedevano più di 7.000€, gli avrei risposto con una bella risata in faccia, assicurazione o no :asd:
Se puoi, fatti scrivere qualcosa di SICURO che abbia validità presso un notaio e quindi, da tutto quello che c'è scritto sopra, ti venga rimborsato il 100%.
Sinceramente, se dovessi buttare via metà guadagno di un anno, gli piscerei in faccia ai vari chirurghi che mi chiedono tale cifra :asd: :asd:
Manco fossero in ballo le loro vite :rolleyes:
Davvero? non pensavo....
Io mi sono fatto operare da Martens ad Anversa che costa la metà di Mariani.
Fabryzius
01-03-2009, 21:34
Ma possibile che con LCA rotto non ho cedimenti del ginocchio ?
@lessandro
01-03-2009, 23:51
Ma possibile che con LCA rotto non ho cedimenti del ginocchio ?
Se hai una buona muscolatura, è più facile che appunto la tonicità sopperisca alla mancanza del legamento rotto. :) (ovviamente non al 100%)
gomma2408
02-03-2009, 08:11
Ma possibile che con LCA rotto non ho cedimenti del ginocchio ?
Possibilissimo (vedi me per molti anni...) ma la muscolatura oltre ad essere tonica devi avere la fortuna di averla sempre contratta mentre fai il gesto altletico.... voglio diri che mentre un legamento è sempre presente a "tenere" il ginocchio, la muscolatura può sopperire, ma se capita, ad, es. riatterrando da un salto, di non avere ancora la muscolatura perfettamente contratta, il ginocchio si prende subito una bella distorsione.
Ora, è vero che se salti sei pronto a riatterrare e quindi il gesto è istintivo, così mentre uno corre e fa anche gli scatti brevi, ma i problemi potrebbero sorgere se capita un imprevisto, ad es. se mentre corri metti male un piede e la gamba assume una posizione diversa dal "gesto" normale, oppure a pallavolo ad es, mentre salti qualcuno ti tocca (ad es. a muro un tuo compagno) e ti sbilancia, questo perchè la velocità di "attivazione" delle fibre muscolari pur misurandosi in millisecondi, in certe situazioni non è sufficientemente breve a contrarre il muscolo intempo per assorbire lo sforzo dell'articolazione.... è qui che interverrebbe il LCA.
Se tutto invece "lavora" in condizioni ideali la forza che si può esercitare sull'articolazione del ginocchio può essere quasi la stessa.....
:read:
Fabryzius
02-03-2009, 17:11
Alt un attimo, io non stò facendo niente di estremo...il massimo che faccio è qualche breve scattino. Se provo a giocare a calcio mi sfascio come ho fatto l'anno scorso
salve a tutti, mi riopero per la seconda volta fra una ventina di giorni e volevo togliermi qualche dubbio ed essere più tranquillo chiedendo a voi amici di ginocchi:D
1)per quanto riguarda la rimozione dei drenaggi prima di essere dimesso, che mi hanno fatto un male cane la prima volta che mi sono operato, avete qualche consiglio per evitare il dolore immane?
2)mi opero utilizzando il semitendinoso e quindi presumo in atroscopia, ma eventuali altri problemi non dell lca ma di altri legamenti,menischi, cartilagini ecc.. vengono controllati?
3) qualche consiglio per nn perdere la totale muscolatura? tipo muovere il piede ecc...servono?
4) dott. cerulli, qualcuno ha avuto già a che fare con lui? considerazioni?consigli?
grazie a tutti e non molliamo!!!:mad:
@lessandro
02-03-2009, 19:38
Tornato ora dall'ortopedico (altri 100€ :cry: :cry: ).
Mi ha rivisitato per verificare se la muscolatura fosse ok e mi ha detto che non c'è male :), in compenso se intensifico il potenziamento mi può solo far bene :D
Stefano Landau
02-03-2009, 21:01
salve a tutti, mi riopero per la seconda volta fra una ventina di giorni e volevo togliermi qualche dubbio ed essere più tranquillo chiedendo a voi amici di ginocchi:D
1)per quanto riguarda la rimozione dei drenaggi prima di essere dimesso, che mi hanno fatto un male cane la prima volta che mi sono operato, avete qualche consiglio per evitare il dolore immane?
2)mi opero utilizzando il semitendinoso e quindi presumo in atroscopia, ma eventuali altri problemi non dell lca ma di altri legamenti,menischi, cartilagini ecc.. vengono controllati?
3) qualche consiglio per nn perdere la totale muscolatura? tipo muovere il piede ecc...servono?
4) dott. cerulli, qualcuno ha avuto già a che fare con lui? considerazioni?consigli?
grazie a tutti e non molliamo!!!:mad:
In bocca al lupo! io mi opero il 16, con g+s, quindi pochi giorni prima. Una cosa che sta iniziando a preoccuparmi è il freddo. Ho sentito dire che in camera operatoria ci sono 15 ° o temperature del genere..... stare per 2 ore a quelle temperature fermo su un lettino con una specie di camice e basta......... non vorrei uscire dalla camera operatoria con una bella polmonite!....... Sono riuscito ad arrivare a 43 anni senza aver mai visto gesso o cuciture.... adesso in una volta sola mi faccio trapanare un ginocchio, punti vari stampelle per un mese...... adesso che finalmente è da una settimana circa che ho ripreso a camminare bene...... tra due settimane di nuovo un'altro mese con le stampelle e poi a zoppicare......
Una curiosità, dopo quanto tempo dall'intervento si riesce a camminare senza stampelle e senza zoppicare (solo camminare, non correre o altro....)
Ciao a tutti
Stefano
salve a tutti, mi riopero per la seconda volta fra una ventina di giorni e volevo togliermi qualche dubbio ed essere più tranquillo chiedendo a voi amici di ginocchi:D
1)per quanto riguarda la rimozione dei drenaggi prima di essere dimesso, che mi hanno fatto un male cane la prima volta che mi sono operato, avete qualche consiglio per evitare il dolore immane?
2)mi opero utilizzando il semitendinoso e quindi presumo in atroscopia, ma eventuali altri problemi non dell lca ma di altri legamenti,menischi, cartilagini ecc.. vengono controllati?
3) qualche consiglio per nn perdere la totale muscolatura? tipo muovere il piede ecc...servono?
4) dott. cerulli, qualcuno ha avuto già a che fare con lui? considerazioni?consigli?
grazie a tutti e non molliamo!!!:mad:
Io mi sono operato il 5 di febbraio con il tendine rotuleo. A me non hanno messo nessun drenaggio, prima dell'intervento hanno fatto un'indagine artroscopica ed hanno visto che avevo rotto anche il menisco.
Ho un amico che gioca con la Ternana che è stato operato da Cerulli ed è rimasto molto soddisfatto.
Per non perdere la muscolatura bisogna da subito iniziare a fare esercizi, io ho iniziato il giorno dopo l'intervento, all'inizio è molto doloroso , sopratutto nella zona dove hanno prelevato il tendine, poi passa.
gomma2408
03-03-2009, 08:15
salve a tutti, mi riopero per la seconda volta fra una ventina di giorni e volevo togliermi qualche dubbio ed essere più tranquillo chiedendo a voi amici di ginocchi:D
1)per quanto riguarda la rimozione dei drenaggi prima di essere dimesso, che mi hanno fatto un male cane la prima volta che mi sono operato, avete qualche consiglio per evitare il dolore immane?
2)mi opero utilizzando il semitendinoso e quindi presumo in atroscopia, ma eventuali altri problemi non dell lca ma di altri legamenti,menischi, cartilagini ecc.. vengono controllati?
3) qualche consiglio per nn perdere la totale muscolatura? tipo muovere il piede ecc...servono?
4) dott. cerulli, qualcuno ha avuto già a che fare con lui? considerazioni?consigli?
grazie a tutti e non molliamo!!!:mad:
CIAO....
1) per i drenaggi a me non hanno fatto troppo male, insomma è sopportabilissimo; in definitiva penso che è come quando ti fanno le iniezioni, se ci prendono bene non senti niente, se ti prendono un punto sensibile (es terminazione nervosa) allora senti un male cane. Visto che l'altra voltahai sentito male, spero che questa volta ti tocchi di meglio....;)
2) Sì, artroscopia, oltretutto il Cerulli opera con tecnica all-inside da qualche tempo e non dovrebbe farti nenache la cicatrice a livello della tibia (che erano circa 5cm di cicatrice)
3)intendi dopo l'intervento? se sì, ti danno le indicazioni loro, cmq da subito flettere ed estendere il piede aiuta il riassorbimento degli ematomi. Dal giorno dopo fanno fare contrazioni isometriche che sono le prime che si fanno per il tono muscolare, insieme alla elettrostimolazione.
4) Cerulli? ma ti opera l'equipe o lui direttamente? A proposito di questo, fa ancora SOLO l'anestesia totale? o anche lui è passato alla locale? anni fa mio cugino si operò da lui e faceva solo la totale (forse perchè così non avresti mai saputo quanto effettivamente è stato presente in sala operatoria......)
ciao
gomma2408
03-03-2009, 08:19
In bocca al lupo! io mi opero il 16, con g+s, quindi pochi giorni prima. Una cosa che sta iniziando a preoccuparmi è il freddo. Ho sentito dire che in camera operatoria ci sono 15 ° o temperature del genere..... stare per 2 ore a quelle temperature fermo su un lettino con una specie di camice e basta......... non vorrei uscire dalla camera operatoria con una bella polmonite!....... Sono riuscito ad arrivare a 43 anni senza aver mai visto gesso o cuciture.... adesso in una volta sola mi faccio trapanare un ginocchio, punti vari stampelle per un mese...... adesso che finalmente è da una settimana circa che ho ripreso a camminare bene...... tra due settimane di nuovo un'altro mese con le stampelle e poi a zoppicare......
Una curiosità, dopo quanto tempo dall'intervento si riesce a camminare senza stampelle e senza zoppicare (solo camminare, non correre o altro....)
Ciao a tutti
Stefano
Ciao, allora, in sala è freddissimo, ma a me hanno messo una psecie di "coperta" ad aria di plastica dove l'aria che passava era calda.... una sensazione piacevolissima.... altrimenti avevo iniziato a ballare sul lettino da quanto tremavo!
Per camminare senza stampelle operato con s+g 1mese, con rotuleo di più. Considera anche che uno zoppica un po' anche per la sola paura, e perchè cmq i dolorini ci sono a flettere.... cmq in poco più di un mese si va abbastanza bene.
gomma2408
03-03-2009, 08:21
Io mi sono operato il 5 di febbraio con il tendine rotuleo. A me non hanno messo nessun drenaggio, prima dell'intervento hanno fatto un'indagine artroscopica ed hanno visto che avevo rotto anche il menisco.
Ho un amico che gioca con la Ternana che è stato operato da Cerulli ed è rimasto molto soddisfatto.
Per non perdere la muscolatura bisogna da subito iniziare a fare esercizi, io ho iniziato il giorno dopo l'intervento, all'inizio è molto doloroso , sopratutto nella zona dove hanno prelevato il tendine, poi passa.
Con il tendine rotuleo il versamento è forse minore..... ma il drenaggio di solito lo mettono.... io ho riempito una sacca da un litro.....:eek:
alex642002
03-03-2009, 22:43
Mi è arrivato il preventivo..... c'è mancato poco che svenissi. Solo il compenso del chirurgo sono 7000 € poi ci sono 1800 + 1200 + 350 di operatori vari +1800 di anestesista + 750 di camera operatoria e 700 per 2 pernottamenti + altre spese ancora!
Ma come è possibile che ci siano queste tariffe ? è mai possibile che un operazione di nemmeno 2 ore costi l'equivalente di 6-7 mesi di lavoro di una persona normale solo per l'equipe medica ? e se uno non ha l'assicurazione uno come fa ?
Sperando di non avere poi problemi con l'assicurazione. Non essendo convenzionato devo anticipare io tutte le spese. L'assicurazione mi ha detto che presentando la cartella clinica con le fatture dovrebbe rimborsarmi quasi tutto (tranne 250 € di franchigia) e alcuni costi come bendaggi Ecc. qualche mese dopo.
Io delle assicurazioni (anche se è quella del lavoro) mi fido sempre poco.....quando c'è da pagare tirano sempre fuori il cavillo per cui uno non riesce mai a riavere i propri soldi...........
Solo che di aspettare 7 mesi di lista di attesa non ne ho proprio voglia. operandomi a metà marzo, almeno poi per quest'estate sono a posto. (o quasi)
Ciao.Dipende dal tipo di convenzione.Con la DIRETTA,come è capitato a me,non sborsi neanche un centesimo;con l'INDIRETTA invece anticipi:doh:
Stefano Landau
03-03-2009, 23:07
Ciao.Dipende dal tipo di convenzione.Con la DIRETTA,come è capitato a me,non sborsi neanche un centesimo;con l'INDIRETTA invece anticipi:doh:
Lo so.... oltretutto pago anche 250 € di franchigia e qualche spesa minore so che non viene rimborsata...... però così evito 7 mesi di attesa e mi faccio operare da un ortopedico che mi hanno consigliato in molti. Evitando l'attesa almeno evito il rischio di altre distorsioni. Dalla risonanza sembrava che tutto il resto del ginocchio fosse a posto. Poi l'ortopedico dopo aver diagnosticato la rottura del crociato ha guardato la risonanza ed ha trovato anche una piccola lesione al menisco. Operandomi subito almeno non rischio di peggiorare la situazione. Anche perchè vedo che più passa il tempo dall'incidente, più mi muovo meglio (ora dopo 2 mesi cammino normalmente) ed in certi casi mi verrebbe la tentazione di scendere le scale di corsa (come facevo prima) o fare una corsa per prendere il tram......... so che con il legamento rotto (e con una muscolatura non sufficientemente robusta, correre è pericoloso, rischio un'altra distorsione con caduta..... Per cui meglio così.
Però è un peccato, adesso che finalmente ho ripreso a camminar bene...... tra due settimane mi toccherà ancora un'altro mese di stampelle :mad: .
alex642002
04-03-2009, 22:58
Lo so.... oltretutto pago anche 250 € di franchigia e qualche spesa minore so che non viene rimborsata...... però così evito 7 mesi di attesa e mi faccio operare da un ortopedico che mi hanno consigliato in molti. Evitando l'attesa almeno evito il rischio di altre distorsioni. Dalla risonanza sembrava che tutto il resto del ginocchio fosse a posto. Poi l'ortopedico dopo aver diagnosticato la rottura del crociato ha guardato la risonanza ed ha trovato anche una piccola lesione al menisco. Operandomi subito almeno non rischio di peggiorare la situazione. Anche perchè vedo che più passa il tempo dall'incidente, più mi muovo meglio (ora dopo 2 mesi cammino normalmente) ed in certi casi mi verrebbe la tentazione di scendere le scale di corsa (come facevo prima) o fare una corsa per prendere il tram......... so che con il legamento rotto (e con una muscolatura non sufficientemente robusta, correre è pericoloso, rischio un'altra distorsione con caduta..... Per cui meglio così.
Però è un peccato, adesso che finalmente ho ripreso a camminar bene...... tra due settimane mi toccherà ancora un'altro mese di stampelle :mad: .
Fai bene,anche se dovrai pagare qualcosa approfittane dell'assicurazione.Intendiamoci,nel pubblico ti opererebbero benissimo anche lì,però così non devi aspettare tutto quiel tempo:il tempo è denaro no?E poi quando paghi,e questo è brutto dirlo ma è così,sei trattato in genere anche meglio:anche il lato psicologico ha la sua importanza.
Per le stampelle non ti preoccupare:passa passa..a me sembra ieri che non potevo piegare la gamba più di 90° e son passati due mesi!Ora ho iniziato anche a correre..ciao
Stefano Landau
05-03-2009, 20:37
Fai bene,anche se dovrai pagare qualcosa approfittane dell'assicurazione.Intendiamoci,nel pubblico ti opererebbero benissimo anche lì,però così non devi aspettare tutto quiel tempo:il tempo è denaro no?E poi quando paghi,e questo è brutto dirlo ma è così,sei trattato in genere anche meglio:anche il lato psicologico ha la sua importanza.
Per le stampelle non ti preoccupare:passa passa..a me sembra ieri che non potevo piegare la gamba più di 90° e son passati due mesi!Ora ho iniziato anche a correre..ciao
In effetti... mi sembra ieri che mi sono rotto il legamento (31 dicembre 2008), mi chiedevo se avrei mai smesso di zoppicare, in quanto ogni giorno c'era un miglioramento anche se piccolo, però un po' zoppicavo sempre. Guardando in avanti quando si è in attesa di qualche cosa, in questo caso dell'operazione e della guarigione, sembra che le cose non arrivino mai, sono tremendamente lente, salvo poi farci l'effetto opposto una volta che l'obiettivo è stato raggiunto. So che è così, per cui non me ne preoccupo più di tanto..... però l'attesa sembra sempre lunghissima :muro: . Salvo poi tra un anno quando ripenserò al trascorso mi sembrerà ieri che giravo in stampelle ...... mentre magari sono nel bel mezzo di un bel trek in montagna! (per lo sci preferisco aspettare un paio di anni.... non si sa mai).....
Comunque grazie mille per l'incoraggiamento. Arrivare all'intervento preparati psicologicamente e ben motivati penso sia la cosa più importante per affrontare la riabilitazione successiva nel migliore dei modi.
Ciao ragazzi, dall'ultima volta che ho scritto è passato circa un mese. Adesso sono a 76gg dall' intervento, abbandonata la terapia da circa 20gg ed ho iniziato la palestra (seguito costantemente dall'istruttore che conosce molto bene i vari protocolli riabilitativi) 3 volte a settimana per circa 2-3 ore a seduta, più 2 volte a settimana in piscina.
Progressi ottenuti:
1- Squat totale sul ginocchio operato, con solo il carico del mio corpo (80kg)
2- Corsa leggera su Tapis Roulant circa 10min su 20min complessivi di esercizio.
3- Esercizi con lo Step (no movimenti laterali o cambi di direzione)
4- Nuoto prova di stile rana, senza forzare. nessun tipo di problema.
5- Riesco a stare in ginocchio (tipo posizione di preghiera musulmana).
6- Stretching, prendendo la caviglia con il tallone tocco il sedere.
Per quanto riguarda l'attesa, io ho atteso circa 30gg ed l'ho fatto in ospedale, il chirurgo che mi ha operato (dott. La Cava di Milazzo) fà parte dell' equipe del dott. Corapi di Palermo, del reparto di ortopedia. Ho solo pagato il ticket. Per quanto riguarda la scelta del chirurgo è stata semplice in quanto ho amici che continuano a giocare a calcio/calcetto dopo essere stati operati da lui (dott. La Cava).
Per quanto riguarda l'anestesia ho fatto l'epidurale brutta sensazione, eseguita ottimamente, nessun disturbo post-anestesia.
Il catetere vesciacale più fastidiosa dell'intervento stesso, l'anestesista mi aveva detto di toglirlo pri che mi svanisse l'effetto dell'anestesia, invece me lo hanno tolto il giorno dopo, ho avuto per un paio di giorni una leggera infiammazione alle vie urinarie.
In bocca al lupo ai nuovi arrivati.
PS: non ricordo quale utente ha mensionato mister Olimpia Ronnie Coleman , ho conoscito un culturista con la sua stessa stazza fisica, aveva anche lui il crociato anteriore rotto, nonostante la sua possente muscolatura aveva problemi di instabilità.
Resoconto costi:
Visita ortopedica di controllo (pre-operatoria)100€ allo studio
RM 130€
3 Cicli di fisioterapia in ospedale 51,83x3 circa 155€
piscina 2 mesi 65x2 130€
palestra 1mese 50€
tutti i vari controlli del chirurgo che mi ha operato li ho fatti in ospedale.
Totale 565€
non capisco xkè spendere i tutti quei soldi per operarzi dalla equipe che si è operato Totti o Del Piero o qualsiesi altro sportivo.
Alla fine puo contare come no. Alla fine metà del lavoro dipende da noi alla fine, anche loro sono essere umani.
gomma2408
06-03-2009, 07:59
Ciao ragazzi, dall'ultima volta che ho scritto è passato circa un mese. Adesso sono a 76gg dall' intervento, abbandonata la terapia da circa 20gg ed ho iniziato la palestra (seguito costantemente dall'istruttore che conosce molto bene i vari protocolli riabilitativi) 3 volte a settimana per circa 2-3 ore a seduta, più 2 volte a settimana in piscina.
Progressi ottenuti:
1- Squat totale sul ginocchio operato, con solo il carico del mio corpo (80kg)
2- Corsa leggera su Tapis Roulant circa 10min su 20min complessivi di esercizio.
3- Esercizi con lo Step (no movimenti laterali o cambi di direzione)
4- Nuoto prova di stile rana, senza forzare. nessun tipo di problema.
5- Riesco a stare in ginocchio (tipo posizione di preghiera musulmana).
6- Stretching, prendendo la caviglia con il tallone tocco il sedere.
Per quanto riguarda l'attesa, io ho atteso circa 30gg ed l'ho fatto in ospedale, il chirurgo che mi ha operato (dott. La Cava di Milazzo) fà parte dell' equipe del dott. Corapi di Palermo, del reparto di ortopedia. Ho solo pagato il ticket. Per quanto riguarda la scelta del chirurgo è stata semplice in quanto ho amici che continuano a giocare a calcio/calcetto dopo essere stati operati da lui (dott. La Cava).
Per quanto riguarda l'anestesia ho fatto l'epidurale brutta sensazione, eseguita ottimamente, nessun disturbo post-anestesia.
Il catetere vesciacale più fastidiosa dell'intervento stesso, l'anestesista mi aveva detto di toglirlo pri che mi svanisse l'effetto dell'anestesia, invece me lo hanno tolto il giorno dopo, ho avuto per un paio di giorni una leggera infiammazione alle vie urinarie.
In bocca al lupo ai nuovi arrivati.
PS: non ricordo quale utente ha mensionato mister Olimpia Ronnie Coleman , ho conoscito un culturista con la sua stessa stazza fisica, aveva anche lui il crociato anteriore rotto, nonostante la sua possente muscolatura aveva problemi di instabilità.
cio, e complimenti per i progressi ottenuti a solo 2 mesi e mezzo.... io ad oltre un anno me lo scordo di stare in ginocchio..... mi fa troppo male, ma il mio è un caso un po' disperato!
cmq sempre max attenzione a non forzare perchè ricordo che andavo di questo passo senza alcun tipo di problema, poi , un bel giorno, dopo circa 3 mesi e qualcosa, ginocchio gonfio (tanto!) senza apparente motivo!!!!:eek: Vabbè, avevo forzato un po' troppo con il carico della cyclette....:stordita:
Ero io che ho menzionato ronnie Coleman: era tanto per dire, però ovvio che contano le predisposizioni personali (meglio massa muscolare di fibre bianche in questo caso, più velocemente reclutabili piuttosto che una maggiore massa di fibre rosse) e soprattutto anche il PESO corporeo che con così tanta massa grava sulle articolazioni delle gambe....
Un appunto però ce l'ho: al punto 4- dici nuoto a STILE RANA??? è vero che ci sono vari tipi di protocolli riabilitativi, ma tutti sono d'accordo su una cosa: espressamente vietano questo stile, perchè il neolegamento è posizionato in modo tale da ricevere forze dannose in questo movimento..... è spiegato dappertutto che questa è l'unica attività fisica DA NON FARE..... (così dal mio chirurgo ed anche dagli altri di cui ho avuto conoscenza, dal mio fisioterapista, ecc...) :confused: :confused: :confused:
cmq ancora complimenti ed in bocca al lupo per il proseguimento! (io ancora sto continuando invece......:cry: :cry: :cry: )
gomma2408
06-03-2009, 08:08
Resoconto costi:
Visita ortopedica di controllo (pre-operatoria)100€ allo studio
RM 130€
3 Cicli di fisioterapia in ospedale 51,83x3 circa 155€
piscina 2 mesi 65x2 130€
palestra 1mese 50€
tutti i vari controlli del chirurgo che mi ha operato li ho fatti in ospedale.
Totale 565€
non capisco xkè spendere i tutti quei soldi per operarzi dalla equipe che si è operato Totti o Del Piero o qualsiesi altro sportivo.
Alla fine puo contare come no. Alla fine metà del lavoro dipende da noi alla fine, anche loro sono essere umani.
Vabbè, in molte realtà affidarsi al S.S.N. significa attese anche di oltre un anno, e soprattutto se si ha una assicurazione che copre i costi ci si rivolge a strutture private, oppure semplicemente ci sono persone che quei soldi non sono poi così tanti!!!:sofico:
Io ho fatto solo una visita post-operatoria 105 euro, poi le successive (in 12 mesi circa 7/8) sempre gratuite dallo stesso chirurgo. La RMN 130 euro rimborsate l'80% (se la facevo con S.S.N. 36 EURO)
-In centro riabilitativo con piscina invece pagato circa 800 euro i primi due mesi (un fisioterapista seguiva personalmente 2 persone operate e non più per quei due mesi per 4 ore al giorno 4 volte/sett) poi sempre allo stesso centro piscina + palestra "a oltranza", ovvero che ci posso andare tutti i giorni che voglio anche 8 ore al giorno (:ciapet: ) nell'arco di un mese a 50 euro..... è quello che sto facendo anche ora a distanza di 13 mesi dall'operazione!;)
ciao
Stefano Landau
06-03-2009, 09:29
Vabbè, in molte realtà affidarsi al S.S.N. significa attese anche di oltre un anno, e soprattutto se si ha una assicurazione che copre i costi ci si rivolge a strutture private, oppure semplicemente ci sono persone che quei soldi non sono poi così tanti!!!:sofico:
Io ho fatto solo una visita post-operatoria 105 euro, poi le successive (in 12 mesi circa 7/8) sempre gratuite dallo stesso chirurgo. La RMN 130 euro rimborsate l'80% (se la facevo con S.S.N. 36 EURO)
-In centro riabilitativo con piscina invece pagato circa 800 euro i primi due mesi (un fisioterapista seguiva personalmente 2 persone operate e non più per quei due mesi per 4 ore al giorno 4 volte/sett) poi sempre allo stesso centro piscina + palestra "a oltranza", ovvero che ci posso andare tutti i giorni che voglio anche 8 ore al giorno (:ciapet: ) nell'arco di un mese a 50 euro..... è quello che sto facendo anche ora a distanza di 13 mesi dall'operazione!;)
ciao
Nel mio caso per ora ho speso più in multe che ha preso mio padre con la mia macchina (circa 300 € ) tra divieti di sosta &c, patente scaduta da una settimana ecc. per portarmi all'ospedale od in ufficio che altro.
In effetti per gli esami (RMN) ho pagato solo il ticket.
Ho poi pagato 200 € di visita privata. Ma tutti questi costi (da 100 gg prima a 100 gg dopo l'intervento compresi visita specialistica e ticket) mi vengono rimborsati dall'assicurazione che si tiene 250 € di franchigia, più qualche spesa minore che non viene rimborsata.
Da quanto ho capito mi viene rimborsata quindi anche la fisioterapia per i primi 3 mesi..... quindi direi che alla fine non spenderò molto (rimborsano anche i tiket del S.S.N.)
Purtroppo non posso farmi rimborsare i 300 € di multe prese con la macchina...... , ma quelli non me la sento di farli pagare a mio padre che mi sta facendo da autista personale da 2 mesi.
Un costo indiretto saranno i mancati interessi per 6-8 mesi, dovendo anticipare io tutti i costi. (mi hanno parlato di circa 16.000-17.000 per l'operazione)
alex642002
07-03-2009, 00:02
Ciao ragazzi, dall'ultima volta che ho scritto è passato circa un mese. Adesso sono a 76gg dall' intervento, abbandonata la terapia da circa 20gg ed ho iniziato la palestra (seguito costantemente dall'istruttore che conosce molto bene i vari protocolli riabilitativi) 3 volte a settimana per circa 2-3 ore a seduta, più 2 volte a settimana in piscina.
Progressi ottenuti:
1- Squat totale sul ginocchio operato, con solo il carico del mio corpo (80kg)
2- Corsa leggera su Tapis Roulant circa 10min su 20min complessivi di esercizio.
3- Esercizi con lo Step (no movimenti laterali o cambi di direzione)
4- Nuoto prova di stile rana, senza forzare. nessun tipo di problema.
5- Riesco a stare in ginocchio (tipo posizione di preghiera musulmana).
6- Stretching, prendendo la caviglia con il tallone tocco il sedere.
Per quanto riguarda l'attesa, io ho atteso circa 30gg ed l'ho fatto in ospedale, il chirurgo che mi ha operato (dott. La Cava di Milazzo) fà parte dell' equipe del dott. Corapi di Palermo, del reparto di ortopedia. Ho solo pagato il ticket. Per quanto riguarda la scelta del chirurgo è stata semplice in quanto ho amici che continuano a giocare a calcio/calcetto dopo essere stati operati da lui (dott. La Cava).
Per quanto riguarda l'anestesia ho fatto l'epidurale brutta sensazione, eseguita ottimamente, nessun disturbo post-anestesia.
Il catetere vesciacale più fastidiosa dell'intervento stesso, l'anestesista mi aveva detto di toglirlo pri che mi svanisse l'effetto dell'anestesia, invece me lo hanno tolto il giorno dopo, ho avuto per un paio di giorni una leggera infiammazione alle vie urinarie.
In bocca al lupo ai nuovi arrivati.
PS: non ricordo quale utente ha mensionato mister Olimpia Ronnie Coleman , ho conoscito un culturista con la sua stessa stazza fisica, aveva anche lui il crociato anteriore rotto, nonostante la sua possente muscolatura aveva problemi di instabilità.
Ciao!Ottimi risultati,anche se c'è chi ti ha fregato:Baggio dopo 76 giorni dall'itervento(LCA + menisco)a 37 anni è tornato in campo e ha segnato!:sofico:
alex642002
07-03-2009, 00:07
Vabbè, in molte realtà affidarsi al S.S.N. significa attese anche di oltre un anno, e soprattutto se si ha una assicurazione che copre i costi ci si rivolge a strutture private, oppure semplicemente ci sono persone che quei soldi non sono poi così tanti!!!:sofico:
Io ho fatto solo una visita post-operatoria 105 euro, poi le successive (in 12 mesi circa 7/8) sempre gratuite dallo stesso chirurgo. La RMN 130 euro rimborsate l'80% (se la facevo con S.S.N. 36 EURO)
-In centro riabilitativo con piscina invece pagato circa 800 euro i primi due mesi (un fisioterapista seguiva personalmente 2 persone operate e non più per quei due mesi per 4 ore al giorno 4 volte/sett) poi sempre allo stesso centro piscina + palestra "a oltranza", ovvero che ci posso andare tutti i giorni che voglio anche 8 ore al giorno (:ciapet: ) nell'arco di un mese a 50 euro..... è quello che sto facendo anche ora a distanza di 13 mesi dall'operazione!;)
ciao
Ciao.Le visite di controllo te le faceva gratuitamente?Accidenti,a me ogni volta si prende 80 euro..e mi ha anche operato!
Un appunto però ce l'ho: al punto 4- dici nuoto a STILE RANA??? è vero che ci sono vari tipi di protocolli riabilitativi, ma tutti sono d'accordo su una cosa: espressamente vietano questo stile, perchè il neolegamento è posizionato in modo tale da ricevere forze dannose in questo movimento..... è spiegato dappertutto che questa è l'unica attività fisica DA NON FARE..... (così dal mio chirurgo ed anche dagli altri di cui ho avuto conoscenza, dal mio fisioterapista, ecc...) :confused: :confused: :confused:
cmq ancora complimenti ed in bocca al lupo per il proseguimento! (io ancora sto continuando invece......:cry: :cry: :cry: )
Ciao, e crepi il lupo.
Per quanto riguarda il nuoto è stata solo una prova di coordinazione, molto leggera, sotto stretto controllo del mio terapista, e con tanto di raccomandazioni: mi raccomando non dare strattoni; ed è stato per meno di 20m nella vasca piccola profonda 1m lunga circa 20/25m.
Ieri, venerdi, sono stato in palestra ho fatto alcuni test di carico sulla gamba operata, tutto ok, solo un pò di insicurezza. Oggi solo un pò di indolezzimento ad entrambe le gambe per affaticamento muscolare, il ginocchio tutto ok.
Il mio istruttore mi ha comunicato che da lunedì si cambia programma, sarà più intensivo. Vi farò sapere.
Ciao
Ciao!Ottimi risultati,anche se c'è chi ti ha fregato:Baggio dopo 76 giorni dall'itervento(LCA + menisco)a 37 anni è tornato in campo e ha segnato!:sofico:
:doh: Baggio...... mi ha fregato.
Quando sei seguito 24h su 24h i tempi si accorciano e non di poco.
Noi "COMUNI MORTALI" non abbiamo gli stessi privileggi che hanno gli sportivi di quel livello.
alex642002
08-03-2009, 15:45
:doh: Baggio...... mi ha fregato.
Quando sei seguito 24h su 24h i tempi si accorciano e non di poco.
Noi "COMUNI MORTALI" non abbiamo gli stessi privileggi che hanno gli sportivi di quel livello.
Ovvio che era una battuta:D Poi noi non abbiamo il loro fisico,e gli sportivi professionisti non devono andare a lavorare:fanno solo quello dalla mattina alla sera.
Fabryzius
08-03-2009, 19:48
Ma stò nuoto serve per forza dopo l'operazione ? Io sò a malapena stare a galla e come sport non l'ho mai digerito
gomma2408
09-03-2009, 07:47
Ma stò nuoto serve per forza dopo l'operazione ? Io sò a malapena stare a galla e come sport non l'ho mai digerito
serve per la mobilità dell'articolazione, vsto che gli esercizi grazie all'acqua vengono fatti anche senza il peso dell'arto.... magari con tavolette ed altri attrezzi che aiutano molto la propriocettività (praticamente il controllo neuromuscolare che è fondamentale nell'attività di stabilizzazione da parte della muscolatura....)
E poi viene fatta in piscine ad un'altezza dell'acqua di 1.20 m circa...;)
Ma stò nuoto serve per forza dopo l'operazione ? Io sò a malapena stare a galla e come sport non l'ho mai digerito
Ciao Fabryzius, sono d'accordo con gomma2408, è molto importante soprattutto nel primo periodo associato alla terapia.
In piscina ho riaquistato coordinazione nei movimenti, sicurezza nel caricare il ginocchio operato.
Ad esempio in piscina faccio spostamenti laterali e cambi di direzione senza nessun tipo di problema, primo sei frenato dall'acqua e quindi non dai eccessivi strattoni in caso di perdita di equilibrio ti lasci cadere.
Fuori dall'acua non ho provato, e tuttora avrei paura a farli perchè se perdessi il controllo andrei incontro a una distorsione sicura oppure mi farei male nel cadere per non caricare il ginocchio operato.
I risultati che stò avendo sono da attribuire anche al lavoro fatto in piscina.
In questo momento prendilo come una pretica riabilitativa e non come uno sport.
Ed molto importante,la ginnastica propriocettiva e gli esercizi di isometria.
In palestra non caricare subito troppo peso, figurati che a quasti 80gg dall'intervento ancora sono a carichi non superiore ai 10kg sul ginocchio operato, a 20/25kg su gli esercizi con entrambe.
gomma2408
09-03-2009, 18:12
Ciao Fabryzius, sono d'accordo con gomma2408, è molto importante soprattutto nel primo periodo associato alla terapia.
In piscina ho riaquistato coordinazione nei movimenti, sicurezza nel caricare il ginocchio operato.
Ad esempio in piscina faccio spostamenti laterali e cambi di direzione senza nessun tipo di problema, primo sei frenato dall'acqua e quindi non dai eccessivi strattoni in caso di perdita di equilibrio ti lasci cadere.
Fuori dall'acua non ho provato, e tuttora avrei paura a farli perchè se perdessi il controllo andrei incontro a una distorsione sicura oppure mi farei male nel cadere per non caricare il ginocchio operato.
I risultati che stò avendo sono da attribuire anche al lavoro fatto in piscina.
In questo momento prendilo come una pretica riabilitativa e non come uno sport.
Ed molto importante,la ginnastica propriocettiva e gli esercizi di isometria.
In palestra non caricare subito troppo peso, figurati che a quasti 80gg dall'intervento ancora sono a carichi non superiore ai 10kg sul ginocchio operato, a 20/25kg su gli esercizi con entrambe.
QUOTO TUTTO, :cincin:
importantissima la ginnastica propriocettiva (es. con le tavolette) e l'isometria (da fare sempre), ed iniziare la piscina per i motivi detti bene da joyt73: unica cosa, che chiedo a joyt73, è che essendo fondamentalmente d'accordo sul non caricare troppo peso, dopo 80 giorni 10 kg sul ginocchio sono molto prudenti, visto che tra l'altro inizi a correre (anzi lo fai già....) ed anche se molto leggermente 80 kg (il tuo stesso peso) sul ginocchio già ce li metti.... e senza essere guidato da una macchina (come la pressa....) ma contando solo sull'equilibrio della stessa articolazione operata.
Quindi va bene la prudenza ma forse puoi osare un pochino di più..... ciaòo!!!
QUOTO TUTTO, :cincin:
importantissima la ginnastica propriocettiva (es. con le tavolette) e l'isometria (da fare sempre), ed iniziare la piscina per i motivi detti bene da joyt73: unica cosa, che chiedo a joyt73, è che essendo fondamentalmente d'accordo sul non caricare troppo peso, dopo 80 giorni 10 kg sul ginocchio sono molto prudenti, visto che tra l'altro inizi a correre (anzi lo fai già....) ed anche se molto leggermente 80 kg (il tuo stesso peso) sul ginocchio già ce li metti.... e senza essere guidato da una macchina (come la pressa....) ma contando solo sull'equilibrio della stessa articolazione operata.
Quindi va bene la prudenza ma forse puoi osare un pochino di più..... ciaòo!!!
Da domani inizio un nuovo programma in palestra vi faccio sapere
Vi allego il programma che ho iniziato in palestra.
x gomma2408 con la pressa sono arrivato a 50kg
x Fabryzius fra i vari esercizi non dimenticare mai di inserire lo STRETCHING
alex642002
11-03-2009, 18:52
Vi allego il programma che ho iniziato in palestra.
x gomma2408 con la pressa sono arrivato a 50kg
x Fabryzius fra i vari esercizi non dimenticare mai di inserire lo STRETCHING
Tre giorni a settimana?
Ragazzi vi ricordate di me?
Anche no, certamente ne è passato di tempo da quando postavo su questo "storico" topic sul legamento (forse l'unico in internet o ne conoscete altri?).
Bhè che dire, sono stato operato a Novembre 2008 e tuttora ho ancora male qaundo faccio sforzi eccessivi. C'è da dire che sono rimasto inattivo per tutto l'inverno o quasi e che forse potrei stare un pò meglio fra qualche settimana di rodaggio...ad ogni modo eccomi qui. Il dolore è sempre il solito dietro al ginocchio quando stendo. Dopo consulti e visite varie mi sono convinto che, al di là di una corretta riabilitazione che è sempre fondamentale, sia decisivo quanto il chirurgo tende il neolegamento.
Quindi, per chi si deve operare, andate tranquilli che tra un medico e l'altro non cambia poi molto (basta che sia specialista del ginocchio e che voi abbiate fiducia in lui), ognuno ha il suo modo di operare, e quindi di tendere il neolegamento. Tensione che fra l'altro, come mi ha detto un amico ortopedico, non è mai uguale (ad esempio, sappiamo che Pirlo o Beckam o Cristiano Ronaldo sono ottimi calciatori di punizioni ma non sempre fanno gol...spero che l'esempio abbia reso l'idea).
Saluti a tutti e buona fortuna a chi si deve operare.
Stefano Landau
11-03-2009, 21:01
Ragazzi vi ricordate di me?
Anche no, certamente ne è passato di tempo da quando postavo su questo "storico" topic sul legamento (forse l'unico in internet o ne conoscete altri?).
Bhè che dire, sono stato operato a Novembre 2008 e tuttora ho ancora male qaundo faccio sforzi eccessivi. C'è da dire che sono rimasto inattivo per tutto l'inverno o quasi e che forse potrei stare un pò meglio fra qualche settimana di rodaggio...ad ogni modo eccomi qui. Il dolore è sempre il solito dietro al ginocchio quando stendo. Dopo consulti e visite varie mi sono convinto che, al di là di una corretta riabilitazione che è sempre fondamentale, sia decisivo quanto il chirurgo tende il neolegamento.
Quindi, per chi si deve operare, andate tranquilli che tra un medico e l'altro non cambia poi molto (basta che sia specialista del ginocchio e che voi abbiate fiducia in lui), ognuno ha il suo modo di operare, e quindi di tendere il neolegamento. Tensione che fra l'altro, come mi ha detto un amico ortopedico, non è mai uguale (ad esempio, sappiamo che Pirlo o Beckam o Cristiano Ronaldo sono ottimi calciatori di punizioni ma non sempre fanno gol...spero che l'esempio abbia reso l'idea).
Saluti a tutti e buona fortuna a chi si deve operare.
Io giusto Lunedì 16 verrò operato con g+s. Per fortuna a termine del periodo di riabilitazione c'è l'estate e quindi un po' di movimento dovrei farlo (Pensavo ad una settimana in montagna a ferragosto iniziando li a fare le prime passeggiate...... e magari qualche week-end di bagni al mare a luglio.......
Comunque qualche tuo post l'avevo letto.
Io mi sono rotto l'LCA il 31/12 (Capodanno con il "botto") sciando, il 7 sono tornato al lavoro dopo le ferie (in stampelle) e nei giorni a casa dopo il rientro della montagna mi sono letto ogni pagina di questo forum..... tanto a casa con il ginocchio ko non è che potessi fare un gran-chè.
Poi per fortuna avevo gia prenotato una risonanza per l'altro ginocchio per un dolore che mi era venuto durante alcuni trek in montagna. Poi ho scoperto di avere un'assicurazione (data dal lavoro) che copre le spese dell'operazione e così ho potuto evitare di 7 mesi di lista d'attesa (ho aspettato solo 3 settimane ).... speriamo in bene. per andare dall'ortopedico che mi hanno consigliato in molti (anche fonti differenti) mi sono dovuto rivolgere ad alcune strutture non convenzionate con l'assicurazione, che copre ugualmente i costi, ma con 250 € di franchigia e poi le spese devo anticiparle io...... per fortuna ho cambiato lavoro da 1 anno e avevo preso 12 anni di liquidazione...... altrimenti dovevo aspettare a settembre o cambiare ortopedico......
In bocca al lupo anche per la tua ripresa.
Tre giorni a settimana?
Ciao, ti sembrano pochi?
Ho la settimana piena:
Lunedì: piscina
Martedì e Mercoledì: palestra
Giovedì: piscina
Venerdì: palestra
In palestra ci stò circa 2 ore e mezza, in piscina 1 ora.
In palestra faccio anche la ginnastica propriocettiva
Non appena si sistema il tempo esco in bici, e se riesco faccio un pò di corsa.
gomma2408
13-03-2009, 07:40
Io giusto Lunedì 16 verrò operato con g+s. Per fortuna a termine del periodo di riabilitazione c'è l'estate e quindi un po' di movimento dovrei farlo (Pensavo ad una settimana in montagna a ferragosto iniziando li a fare le prime passeggiate...... e magari qualche week-end di bagni al mare a luglio.......
:D .... a me avevano vietato di prenderci il sole al ginocchio per un anno intero, pena il rischio di gonfiore.... infatti dopo sei mesi sono andato al mare col ginocchio fasciato...:D ... tutto sommato fastidio sopportabile, anche se poi dopo avevo una fascia alla gamba bianca causa abbronzatura....:D
Il termine di riabilitazione ti finisce DOPO l'estate, non prima.... o forse intendevi per riabilitazione solo la fase iniziale??? cioè dal terapista.....)
ciao ed in bocca al lupoooooo!!!!:cincin:
gomma2408
13-03-2009, 07:47
Ciao, ti sembrano pochi?
Ho la settimana piena:
Lunedì: piscina
Martedì e Mercoledì: palestra
Giovedì: piscina
Venerdì: palestra
In palestra ci stò circa 2 ore e mezza, in piscina 1 ora.
In palestra faccio anche la ginnastica propriocettiva
Non appena si sistema il tempo esco in bici, e se riesco faccio un pò di corsa.
occhio ancora alla corsa su asfalto.... io ci andrei piano!
Il programma mi sembra bello pieno, anche io facevo quasi così nel momento + intenso... (da 1 mese e mezzo a 4 mesidopo intervento).... solo che facevo tipo da lunedì a sabato saltando un giorno a scelta (x mia scelta, perchè sennò non ce la facevo e/o il ginocchio gonfiava a fare tutti i giorni.......) il martedì e giovedì con la piscina stavo in riabilitazione dalle 15.00 alle 19.30....:doh:
gli altri giorni senza piscina ci stavo dalle 15.30 alle 19.30... mi facevo un bel :ciapet: .... e pensare che ancora non va bene...
Infatti mi gonfia il ginocchio nella zona posteriore interna, dandomi fastidio ed ostacolandomi la flessione, poi si riassorbe nel giro di poco ma facendo gli esercizi è sempre presente.... ora devo capire come fare ad eliminare sto problema della cisti di Baker che è quella che mi gonfia... so che non le levano.....:mad: altrimenti con un po' di dolori sempre presenti, ma starei bene!!!! :muro: :nono:
ciao
MGianluca
13-03-2009, 09:17
Salve a tutti,
mio malgrado entro anche io a fare parte del club.
Lesione parziale LCA e distrazione del collaterale dovuta ad una caduta sugli sci. Ho fatto 10 gg. di magnetoterapia + 10 gg. di Kinesiterapia.
Il mio fisioterapista dice che non c'è bisogno di operarsi.
Qualche giorno fa sono andato dal prof. Campi il quale come prima cosa mi ha chiesto: "Cosa ci devi fare con questo ginocchio?" considerando che io faccio (e voglio tornare a fare) Kick Boxing e alpinismo, non ha avuto esitazioni: DEVI OPERARTI! ora sono in lista al San Giovanni di Roma e spero non passi troppo tempo per la chiamata considerando anche che a settembre mi devo sposare e la mia futura sposa non gradirebbe che mi presentassi con le stampelle quel giorno. Domande:
1) Se mi dovessi operare a fine giugno, secondo la vostra esperienza, ce la faccio a non zoppicare troppo a settembre?
2) Dopo quanto tempo potrò tornare in palestra e in montagna con una certa tranquillità?
Salve a tutti,
mio malgrado entro anche io a fare parte del club.
Lesione parziale LCA e distrazione del collaterale dovuta ad una caduta sugli sci. Ho fatto 10 gg. di magnetoterapia + 10 gg. di Kinesiterapia.
Il mio fisioterapista dice che non c'è bisogno di operarsi.
Qualche giorno fa sono andato dal prof. Campi il quale come prima cosa mi ha chiesto: "Cosa ci devi fare con questo ginocchio?" considerando che io faccio (e voglio tornare a fare) Kick Boxing e alpinismo, non ha avuto esitazioni: DEVI OPERARTI! ora sono in lista al San Giovanni di Roma e spero non passi troppo tempo per la chiamata considerando anche che a settembre mi devo sposare e la mia futura sposa non gradirebbe che mi presentassi con le stampelle quel giorno. Domande:
1) Se mi dovessi operare a fine giugno, secondo la vostra esperienza, ce la faccio a non zoppicare troppo a settembre?
2) Dopo quanto tempo potrò tornare in palestra e in montagna con una certa tranquillità?
1-Hai voglia, due mesi di tempo sono tantissimi, poi dipende cosa intendi per non zoppiacare, però tranquillo, ne hai di tempo per presentarti al meglio.
2-Inutile dirlo già da ora, le tempistiche variano da caso a caso e da come ti impegni nella riabilitazione, dal tuo livello di sopportazione del dolore e tanti altri fattori. Dicono 6 mesi cosi giusto per non stare zitti ma è tutto relativo.
Buona fortuna. Con che tecnica verrai operato?
gomma2408
13-03-2009, 11:18
Salve a tutti,
mio malgrado entro anche io a fare parte del club.
Lesione parziale LCA e distrazione del collaterale dovuta ad una caduta sugli sci. Ho fatto 10 gg. di magnetoterapia + 10 gg. di Kinesiterapia.
Il mio fisioterapista dice che non c'è bisogno di operarsi.
Qualche giorno fa sono andato dal prof. Campi il quale come prima cosa mi ha chiesto: "Cosa ci devi fare con questo ginocchio?" considerando che io faccio (e voglio tornare a fare) Kick Boxing e alpinismo, non ha avuto esitazioni: DEVI OPERARTI! ora sono in lista al San Giovanni di Roma e spero non passi troppo tempo per la chiamata considerando anche che a settembre mi devo sposare e la mia futura sposa non gradirebbe che mi presentassi con le stampelle quel giorno. Domande:
1) Se mi dovessi operare a fine giugno, secondo la vostra esperienza, ce la faccio a non zoppicare troppo a settembre?
2) Dopo quanto tempo potrò tornare in palestra e in montagna con una certa tranquillità?
CIAO, per i tempi puoi stare tranquillo, soprattutto se ti opera con la tecnica s+g dove la normale quotidianità la recuperi prima (mentre per la totalità delle attività sportive è vero il contrario.... perchè con il rotuleo l'innesto del nuovo legamento si "consolida" prima, essendo fatto con prelievo anche di due brattee ossee) e comunque per camminare senza stampelle e senza zoppicare troppo 1 mese e mezzo è ampiamente sufficiente salvo complicazioni :sperem: .
In palestra e montagna penso ci vogliano oltre sei mesi, perchè i 5/6 mesi che dicono sono per un atleta che ha una fase di riabilitazione a tempo pieno (circa 5/6 ore al giorno di terapie/fisioterapie).
Da considerare poi sempre il fatto (che non mi stanco mai di ripetere perchè i chirurghi pochi lo dicono) che se ti operi con s+g l'impianto si calcifica bene (cioè l'attaccatura del nuovo legamento a femore e tibia) dopo quasi un anno., anche se per via della presenza delle viti di fissaggio il legamento tiene anche molto prima.... ma io non rischierei di verificarlo!!!
:read:
MGianluca
13-03-2009, 13:09
Con che tecnica verrai operato?
Campi è stato categorico: "Opero solo con il rotuleo".
Anche se, probabilmente, non avete diretta esperienza secondo voi dopo l'operazione potrò tornare a ricevere colpi sulla tibia (come il mio sport impone)senza problemi o dovrò usare delle precauzioni?
occhio ancora alla corsa su asfalto.... io ci andrei piano!
Il programma mi sembra bello pieno, anche io facevo quasi così nel momento + intenso... (da 1 mese e mezzo a 4 mesidopo intervento).... solo che facevo tipo da lunedì a sabato saltando un giorno a scelta (x mia scelta, perchè sennò non ce la facevo e/o il ginocchio gonfiava a fare tutti i giorni.......) il martedì e giovedì con la piscina stavo in riabilitazione dalle 15.00 alle 19.30....:doh:
gli altri giorni senza piscina ci stavo dalle 15.30 alle 19.30... mi facevo un bel :ciapet: .... e pensare che ancora non va bene...
Infatti mi gonfia il ginocchio nella zona posteriore interna, dandomi fastidio ed ostacolandomi la flessione, poi si riassorbe nel giro di poco ma facendo gli esercizi è sempre presente.... ora devo capire come fare ad eliminare sto problema della cisti di Baker che è quella che mi gonfia... so che non le levano.....:mad: altrimenti con un po' di dolori sempre presenti, ma starei bene!!!! :muro: :nono:
ciao
Ciao gomma2408, ora vediamo per la corsa ad ogni modo proverei nel campo vicino casa in erba.
Ma la media di 4ore al giorno non erano troppe, io ho un leggero gonfiore dietro il ginocchio ma il giorno dopo è quasi completamente scomparso.
Non è che il problema della cisti di baker te lo sei procurato con il troppo allenamento o ne soffrivi già da prima ?
ciao Trudino, ben tornato.
come mai hai ancora problemi. di che tipo ?
che tipo di riabilitazione hai fatto ?
io mi sono operato a dicembre è non credo di avere, sino ad oggi problemi.
Stefano Landau
15-03-2009, 00:42
Io dovrò essere operato il Lunedì 16 al Galeazzi. Mi hanno detto che farò due notti in ospedale, poi mi mandano a casa per 3 settimane - 1 mese con solo degli esercizi da fare a casa. Ma la fisioterapia non l asi incomincia prima di solito ? Un'altra cosa che mi è parsa strana è che sul forum ho sentito molti parlare di kineteck, o un nome simile, che è quella macchina per la ginnastica passiva che muove l'articolazione dal giorno stesso o dal giorno dopo l'operazione. Da quello che ho capito nel mio caso non dovrei usarla. Pensavo che fosse quasi obbligatoria ! di solito come passano le prime 3 settimane dall'operazione ? in quel periodo che cosa è possibile fare ?
Io dovrò essere operato il Lunedì 16 al Galeazzi. Mi hanno detto che farò due notti in ospedale, poi mi mandano a casa per 3 settimane - 1 mese con solo degli esercizi da fare a casa. Ma la fisioterapia non l asi incomincia prima di solito ? Un'altra cosa che mi è parsa strana è che sul forum ho sentito molti parlare di kineteck, o un nome simile, che è quella macchina per la ginnastica passiva che muove l'articolazione dal giorno stesso o dal giorno dopo l'operazione. Da quello che ho capito nel mio caso non dovrei usarla. Pensavo che fosse quasi obbligatoria ! di solito come passano le prime 3 settimane dall'operazione ? in quel periodo che cosa è possibile fare ?
Ciao Stefano, intanto un grosso in bocca al lupo.
sicuramente ti diranno loro, mi sembra strano che non ti mettono in condizione di iniziare la mobilitazione del ginocchio il giorno dopo l'intervento con il Kinetec (http://www.assoperte.org/immagini/ginocchio2.JPG). No sò come tu a casa, da solo, possa fare determinati esercizi. Ti hanno già detto se ti metteranno il tutore e l'uso delle stampelle?? Almeno che non hanno già tutto studiato dove mandarti a noleggiare il kinetec oppure un contatto per un fisioterapista a domicilio.
Io ho iniziato in ospedale il giorno dopo l'intervento, tolto il drenaggio ho iniziato. Dopo ho continuato in ospedale, con i loro fisioterapisti, gente molto preparata. Ho fatto 30 sedute di fisioterapia in circa 1 mese e mezzo. A me hanno fatto mettere il tutore e stampelle. Dopo 15gg tutore sbloccato a 90° a 20gg a 10°. Abbandono stampelle e tutore dopo 26gg dall'intervento.
Elenco degli esercizi che facevo in ospedale, me che ripetevo a casa. per i primi 15gg
1- contrazioni rapide: 25 contrazioni in 10 sec 10x4 serie
2- contrazioni lunghe: 30 sec a contrazioni 10x4 serie
3- elevazione dell'arto operato esteso con il quadricipite in contrazione isometrica e piede a martello ed effettui sollevamenti di circa 15/20cm dal letto. l'altra gamba la pieghi a 90° con la pianta appoggiata al letto. 10x4 da 3 a 6volte al giorno.
4- con una cintura puoi allenare il polpaccio, passi la cintura sotto il piede e con le mani tieni le 2 estremità, fai il movimento con la caviglia, avanti e indietro montentendo in asse il piede con il ginocchio Esercizio (http://www.youtube.com/watch?v=qX3wjdO55cM&feature=PlayList&p=B0DCFDAB4B47E75B&playnext=1&playnext_from=PL&index=3)
5- un altro esercizio che puoi fare è trovare una palla di spugna e matterla sotto il ginocchi ed effetuare degli schiacciamenti, mi raccomando devi mantenere il ginocchio in asse.
Non mi viene altro in mente
Stefano Landau
15-03-2009, 10:14
Ciao Stefano, intanto un grosso in bocca al lupo.
sicuramente ti diranno loro, mi sembra strano che non ti mettono in condizione di iniziare la mobilitazione del ginocchio il giorno dopo l'intervento con il Kinetec (http://www.assoperte.org/immagini/ginocchio2.JPG). No sò come tu a casa, da solo, possa fare determinati esercizi. Ti hanno già detto se ti metteranno il tutore e l'uso delle stampelle?? Almeno che non hanno già tutto studiato dove mandarti a noleggiare il kinetec oppure un contatto per un fisioterapista a domicilio.
Io ho iniziato in ospedale il giorno dopo l'intervento, tolto il drenaggio ho iniziato. Dopo ho continuato in ospedale, con i loro fisioterapisti, gente molto preparata. Ho fatto 30 sedute di fisioterapia in circa 1 mese e mezzo. A me hanno fatto mettere il tutore e stampelle. Dopo 15gg tutore sbloccato a 90° a 20gg a 10°. Abbandono stampelle e tutore dopo 26gg dall'intervento.
Elenco degli esercizi che facevo in ospedale, me che ripetevo a casa. per i primi 15gg
1- contrazioni rapide: 25 contrazioni in 10 sec 10x4 serie
2- contrazioni lunghe: 30 sec a contrazioni 10x4 serie
3- elevazione dell'arto operato esteso con il quadricipite in contrazione isometrica e piede a martello ed effettui sollevamenti di circa 15/20cm dal letto. l'altra gamba la pieghi a 90° con la pianta appoggiata al letto. 10x4 da 3 a 6volte al giorno.
4- con una cintura puoi allenare il polpaccio, passi la cintura sotto il piede e con le mani tieni le 2 estremità, fai il movimento con la caviglia, avanti e indietro montentendo in asse il piede con il ginocchio Esercizio (http://www.youtube.com/watch?v=qX3wjdO55cM&feature=PlayList&p=B0DCFDAB4B47E75B&playnext=1&playnext_from=PL&index=3)
5- un altro esercizio che puoi fare è trovare una palla di spugna e matterla sotto il ginocchi ed effetuare degli schiacciamenti, mi raccomando devi mantenere il ginocchio in asse.
Non mi viene altro in mente
Grazie mille per la risposta.
Vediamo cosa mi diranno domani in ospedale.
L'ortopedico l'ho visto il giorno della visita e li non mi ha detto più di tanto.
Mi ha dato degli esercizi da fare prima dell'operazione (quelli che hai indicato al punto 3) alla mattina appena alzato, ed alla sera prima di andare a dormire.
Mi ha parlato di circa 3 settimane- 1 mese prima di poter tornare in ufficio e circa 4 mesi prima di poter riprendere con attività sportive.
Poi quando ho chiesto ad una segretaria del galeazzi se dovevo iniziare ad informarmi per la fisioterapia o per l'affitto delle macchine subito dopo l'operazione (e fisioterapia prima dell'operazione ) mi ha detto che tanto di fisioterapia ne avrei dovuta fare moltissima dopo l'intervento, però poi mi ha detto anche che per il primo mese avrei dovuto fare esercizi a casa e che non sarebbe servito il kinetek......
Da quanto poi ho visto dal preventivo che mi hanno inviato penso che mi mettano il tutore (anche se non c'è scritto in chiaro.....)
Però ho parlato con la segretaria (che magari alcune cose non le sa......) e non con l'ortopedico.
Per ora l'unica cosa che so è che devo essere in ospedale domani mattina alle 7.30 e mi operano domani stesso.
Dell'ortopedico al quale mi sono rivolto me ne hanno parlato molto bene da più fonti differenti (un collega, un'altro ortopedico amico dei miei, il mio medico curante.....) quindi direi che da quel punto di vista mi posso fidare.
Per il resto ..... spero che mi spieghino tutto bene i prossimi giorni.
Fabryzius
15-03-2009, 17:53
A pensare alla riabilitazione mi viene da piangere :muro:
che esercizi mi consigliate di iniziare a fare a casa ? Ho due manubri e un bel pò di pesi da caricarci sopra
A pensare alla riabilitazione mi viene da piangere :muro:
che esercizi mi consigliate di iniziare a fare a casa ? Ho due manubri e un bel pò di pesi da caricarci sopra
Intanto tu come ti senti, fai un riepilogo della tua situazione.
Ciao
alex642002
15-03-2009, 22:15
Io dovrò essere operato il Lunedì 16 al Galeazzi. Mi hanno detto che farò due notti in ospedale, poi mi mandano a casa per 3 settimane - 1 mese con solo degli esercizi da fare a casa. Ma la fisioterapia non l asi incomincia prima di solito ? Un'altra cosa che mi è parsa strana è che sul forum ho sentito molti parlare di kineteck, o un nome simile, che è quella macchina per la ginnastica passiva che muove l'articolazione dal giorno stesso o dal giorno dopo l'operazione. Da quello che ho capito nel mio caso non dovrei usarla. Pensavo che fosse quasi obbligatoria ! di solito come passano le prime 3 settimane dall'operazione ? in quel periodo che cosa è possibile fare ?
In bocca al lupo!!!! :)
gomma2408
16-03-2009, 08:17
Ciao gomma2408, ora vediamo per la corsa ad ogni modo proverei nel campo vicino casa in erba.
Ma la media di 4ore al giorno non erano troppe, io ho un leggero gonfiore dietro il ginocchio ma il giorno dopo è quasi completamente scomparso.
Non è che il problema della cisti di baker te lo sei procurato con il troppo allenamento o ne soffrivi già da prima ?
ciao, no, le 4 ore erano anche compresi i tempi di stretching, elettrostimolazione, mobilizzazione passiva dea parte del fisioterapista, ecc.... e me la prendevo calma, senza fermarmi , ma calma....
Il problema della cisti è di alcuni anni precedente :cry: ... dopo il secondo infortunio + "importante" che ho avuto (a metà anno 2000, quindi 7 anni e mezzo prima dell'operazione....:( )
Poi, appunto, un giorno a settimana (oltre la domenica...:D ) mi riposavo sennò vedevo che era troppo lavoro..... e il ginocchio non recuperava la fatica.
C'è ancora da dire che sono molto esigente adesso, vorrei riuscire a saltare senza problemi, non avere dolorini..... quello che riesco a fare però è comunque di giocare anche per 2 ore filate a volley, salto meno ma comunque con circa 75 cm di elevazione (prima erano 90), ho provato a fare anche tre allenamenti a settimana + la partita, e il ginocchio mi gonfia un po' la notte e nel corso del giorno dopo passa, quindi...... i dolori sono vari ma quelli me li devo tenere mi sa.
oltretutto non sono dolori che mi vengono sotto sforzo, ma indipendentemente da questo.... perciò penso che sia normale!!!
però voglio ancora tornare meglio.... anche perchè devo calare almeno 8kg visto che con tutta sta palestra la massa muscolare è aumentata ma di pari passo il peso.... e con uno sport di salti non è che sia l'ideale!!!!
;)
gomma2408
16-03-2009, 08:20
Grazie mille per la risposta.
Vediamo cosa mi diranno domani in ospedale.
L'ortopedico l'ho visto il giorno della visita e li non mi ha detto più di tanto.
Mi ha dato degli esercizi da fare prima dell'operazione (quelli che hai indicato al punto 3) alla mattina appena alzato, ed alla sera prima di andare a dormire.
Mi ha parlato di circa 3 settimane- 1 mese prima di poter tornare in ufficio e circa 4 mesi prima di poter riprendere con attività sportive.
Poi quando ho chiesto ad una segretaria del galeazzi se dovevo iniziare ad informarmi per la fisioterapia o per l'affitto delle macchine subito dopo l'operazione (e fisioterapia prima dell'operazione ) mi ha detto che tanto di fisioterapia ne avrei dovuta fare moltissima dopo l'intervento, però poi mi ha detto anche che per il primo mese avrei dovuto fare esercizi a casa e che non sarebbe servito il kinetek......
Da quanto poi ho visto dal preventivo che mi hanno inviato penso che mi mettano il tutore (anche se non c'è scritto in chiaro.....)
Però ho parlato con la segretaria (che magari alcune cose non le sa......) e non con l'ortopedico.
Per ora l'unica cosa che so è che devo essere in ospedale domani mattina alle 7.30 e mi operano domani stesso.
Dell'ortopedico al quale mi sono rivolto me ne hanno parlato molto bene da più fonti differenti (un collega, un'altro ortopedico amico dei miei, il mio medico curante.....) quindi direi che da quel punto di vista mi posso fidare.
Per il resto ..... spero che mi spieghino tutto bene i prossimi giorni.
Non mi ricordo con che tecnica ti operi, ma con il rotuleo sicuramente NO kinetec..... per il resto.... la mobilizzazione precoce evita il formarsi di aderenze che poi sono molto dolorose, ma non è che succede niente.... più si aspetta più fa dolore a piegare.... tutto qui... (e ti pare poco????:doh: :stordita: ) ma dipende dal tipo di operazione e dai protocolli riabilitativi che seguono..... e a cui credono, soprattutto!
el.tractor4
17-03-2009, 09:05
salve a tutti,
sono un ragazzo di 23 anni e purtroppo se vi scrivo è perchè anche io sono a far parte di coloro che dovranno subire un intervento al legamento crociato anteriore...
22 febbraio incidente a calcetto e rottura del legamento crociato anteriore DX, si sospetta inoltre rottura del menisco laterale
5 marzo risonanza magnetica che conferma la rottura del LCA, esclude fortunatamente alterazioni ai menischi e segnala una "grossolana lesione da impatto del condilo femorale laterale e del piatto tibiale"
ieri sono stato visitato dal Dott. Cerulli a perugia, confermando la lesione e prescrivendomi due esercizi:
1. elevazione (in due step, 45° e 25°) della gamba DX estesa con il quadricipite in contrazione,piede a martello, l'altra gamba piegata a 90° con la pianta appoggiata al letto 4 volte al giorno per 30 minuti
2. 20 piegamenti sulle gambe (squat) scendendo di 20 cm per 4 volte al giorno
tutto ciò per rinforzare il tono muscolare in vista del 26 marzo, quando mi è stata prescritta una "valutazione biomeccanica"
per quanto riguarda l'intervento, non mi ha fornito spiegazioni esaurienti (probabilmente vorrà attendere la visita del 26), mi ha parlato di un "buchino" in artroscopia con cui prelevano dei tendini e li sostituiscono al LCA.
mi ha inoltre fatto notare che con la sua tecnica, in oltre 9000 :eek: interventi 94 individui su 100 tornano in condizioni normali, per lo meno dal punto di vista fisico (quello mentale sarà un problema solo mio :help: :) ).
in 25 giorni, inoltre, mi ha detto di poter recuperare la vita normale, ovvero camminare senza stampelle.
mi resta da decidere quando effettuare l'operazione, probabilmente nelle ultime due settimane di aprile...
speriamo bene...
salve a tutti,
sono un ragazzo di 23 anni e purtroppo se vi scrivo è perchè anche io sono a far parte di coloro che dovranno subire un intervento al legamento crociato anteriore...
22 febbraio incidente a calcetto e rottura del legamento crociato anteriore DX, si sospetta inoltre rottura del menisco laterale
5 marzo risonanza magnetica che conferma la rottura del LCA, esclude fortunatamente alterazioni ai menischi e segnala una "grossolana lesione da impatto del condilo femorale laterale e del piatto tibiale"
ieri sono stato visitato dal Dott. Cerulli a perugia, confermando la lesione e prescrivendomi due esercizi:
1. elevazione (in due step, 45° e 25°) della gamba DX estesa con il quadricipite in contrazione,piede a martello, l'altra gamba piegata a 90° con la pianta appoggiata al letto 4 volte al giorno per 30 minuti
2. 20 piegamenti sulle gambe (squat) scendendo di 20 cm per 4 volte al giorno
tutto ciò per rinforzare il tono muscolare in vista del 26 marzo, quando mi è stata prescritta una "valutazione biomeccanica"
per quanto riguarda l'intervento, non mi ha fornito spiegazioni esaurienti (probabilmente vorrà attendere la visita del 26), mi ha parlato di un "buchino" in artroscopia con cui prelevano dei tendini e li sostituiscono al LCA.
mi ha inoltre fatto notare che con la sua tecnica, in oltre 9000 :eek: interventi 94 individui su 100 tornano in condizioni normali, per lo meno dal punto di vista fisico (quello mentale sarà un problema solo mio :help: :) ).
in 25 giorni, inoltre, mi ha detto di poter recuperare la vita normale, ovvero camminare senza stampelle.
mi resta da decidere quando effettuare l'operazione, probabilmente nelle ultime due settimane di aprile...
speriamo bene...
Ciao el.tractor4, benvenuto :cry: tra noi.
Fai esattamente come ti dice lui ed esegui gli esercizi cercare di avere un tono muscolare migliore possibile prima dell'intervento è fondamentale.
Fai attenzione quando fai gli esercizi eseguili mantenendo il ginocchi in asse, una linea immaginaria tra femore, ginocchio è punta del piede.
Stai tranquillo, e come dice il prof. Cerulli il resto dipende da te, dal punto di vista clinico può andare benissimo ma se non fai tutto quello che ti viene detto per quando riguarda la riabilitazione dal giorno dell'intervento ad almeno i primi 6 mesi.
In bocca a lupo
gomma2408
17-03-2009, 12:15
ciao el.tractor4, ti diamo il benvenuto giusto per educazione, visto che era meglio ovviamente che nn ti era successo niente....
Comunque dal cerulli vai sul sicuro, la tecnica che adottano è chiamata All-Inside proprio perchè fanno solo un buchino per prelevare i tendini e non più il taglio a livello della tibia, esternamente si vedrà veramente pochino, visto che non devi fare neanche il menisco. Questo è molto importante perchè dover fare slo il LCA è mooooolto meglio, perchè anche se il menisco ormai è una cosa da niente, averlo rotto insieme al LCA destabilizza non poco l'articolazione.
Ricordo che anche il menisco contribuisce attivamente a stabilizzare il ginocchio, quindi....
Quello che ti ha detto di fare non ti stancare a farlo, soprattutto l'isometria (la contrazione a gamba estesa dal letto....) falla più che puoi, poi in base a quando ti operi vedrai se fare anche un po' di palestra (se ti opera alla svelta, tanto meglio....)
Confermo i tempi di recupero le stampelle in 20/25gg si lasciano + o - soprattutto se nn è coinvolto il menisco)
Unica cosa potrai avere un po' di dolore ora anche per l'impatto fra femore e piatto tibiale (ma come hai fatto, con un salto? o un contrasto? non sembra una sola distorsione....) che ha causato una lesione quindi presumo a livello di cartilagine, che se il resto è a posto, visto che è una lesione da trauma si rimargina, anche se può causare all'inizio un po' più di gonfiore...
Abbi solo presente che alla tua età SE SEGUI per bene la riabilitazione (è difficile, lo so, xchè appena stai bene pensi di poter rifare tutto, invece abbi pazienza e segui molto bene la riabilitaizone senza anticipare i tempi....) ritorni a fare tutto quelolo che facevi prima, con tutta la riabilitazione per bene e quindi con la palestra e tutto il resto per 6 mesi magari anche meglio di prima grazie all'allenamento!!!
ciao.
el.tractor4
17-03-2009, 16:55
Unica cosa potrai avere un po' di dolore ora anche per l'impatto fra femore e piatto tibiale (ma come hai fatto, con un salto? o un contrasto? non sembra una sola distorsione....) che ha causato una lesione quindi presumo a livello di cartilagine, che se il resto è a posto, visto che è una lesione da trauma si rimargina, anche se può causare all'inizio un po' più di gonfiore...
sinceramente non ho ben capito la dinamica, però ero in corsa verso il pallone, ho allungato la gamba per fermarlo con la suola e un "maledetto" da dietro mi ha colpito la gamba, e facendomi allungare il passo, il piede mi si è piantato a terra...e crack!
è come se fossi caduto da un gradino con tutto il peso del corpo e con la tesa gamba in asse, non so se ho reso l'idea perchè non è un'anamnesi proprio semplice :stordita:
penso cmq di esser stato fortunato, data la situazione, a non aver intaccato il menisco laterale...ma tant'è...
Fabryzius
17-03-2009, 19:56
Ma stà ginnastica ginnastica propriocettiva è fisiokinesiterapia ? La passa la mutua ?
Ma stà ginnastica ginnastica propriocettiva è fisiokinesiterapia ? La passa la mutua ?
La fisokinesiterapia (spesso abbreviata in FKT) è soltanto un altro modo per dire fisioterapia. Quindi si, la propriocezione (le tavolette instabili su cui appoggiare il piede dell'arto leso) fa parte della fisioterapia, che dovrebbe essere inserita nel programma generale di riabilitazione. Almeno cosi è stato nel mio caso, ditemi se sbaglio.
alex642002
17-03-2009, 20:53
La fisokinesiterapia (spesso abbreviata in FKT) è soltanto un altro modo per dire fisioterapia. Quindi si, la propriocezione (le tavolette instabili su cui appoggiare il piede dell'arto leso) fa parte della fisioterapia, che dovrebbe essere inserita nel programma generale di riabilitazione. Almeno cosi è stato nel mio caso, ditemi se sbaglio.
Confermo,l'ho fatta anche io.
La fisokinesiterapia (spesso abbreviata in FKT) è soltanto un altro modo per dire fisioterapia. Quindi si, la propriocezione (le tavolette instabili su cui appoggiare il piede dell'arto leso) fa parte della fisioterapia, che dovrebbe essere inserita nel programma generale di riabilitazione. Almeno cosi è stato nel mio caso, ditemi se sbaglio.
Anch'io l'ho fatta e la continuo a fare con le tavole freeman
queste sono i due tipi di tavolette
http://i8.ebayimg.com/01/s/000/77/36/6425_2.JPG
esempio di esercizio
http://i24.ebayimg.com/03/s/000/77/36/6428_2.JPG
guarda anche questi video per renderti conto
http://www.youtube.com/watch?v=H6Y_sjIAIXc
questo tipo di pallone chiamato bosu puoi farlo anche a casa con un cuscino grande tipo quello del divano.
Guardate questo filmato chissa dopo quanto potrò rifare un esercizio simile senza avere nessun problema
http://www.youtube.com/watch?v=qo8NoIcMi7o
Dopo quanto avete fatto una risonanza magnetica di controllo post-intervento ???? :rolleyes:
gomma2408
18-03-2009, 08:21
Dopo quanto avete fatto una risonanza magnetica di controllo post-intervento ???? :rolleyes:
per la ginn propriocettiva confermo, anche con me hanno ribadito molto la sua importanza, penso sia unanimamente riconosciuta come fondamentale per le stimolazioni a livello di terminazioni nervose per mettere in coordinazione tutte le strutture muscolari/legamentose del ginocchio al fine della sua stabilizzazione...
per la RMN io pensavo di farla fra poco.... ovvero a poco più di un anno dall'intervento.
gomma2408
18-03-2009, 09:27
ricordo che se tutto è andato come previsto il ns amico "Stefano Landau" dovrebbe rientrare oggi a casa dopo l'operazione del 16/02..... penso posso augurargli a nome di tutti un buon rientro a casa....e spero sia andato tutto ok!!!
e ora giù con la riabilitazione!!!!
:sperem:
el.tractor4
18-03-2009, 09:33
ricordo che se tutto è andato come previsto il ns amico "Stefano Landau" dovrebbe rientrare oggi a casa dopo l'operazione del 16/02..... penso posso augurargli a nome di tutti un buon rientro a casa....e spero sia andato tutto ok!!!
e ora giù con la riabilitazione!!!!
:sperem:
scusate se mi intrometto, ma come mai "rientra a casa" dopo un mese?
L'operazione è del 16 marzo...:D
gomma2408
18-03-2009, 10:50
ricordo che se tutto è andato come previsto il ns amico "Stefano Landau" dovrebbe rientrare oggi a casa dopo l'operazione del 16/02..... penso posso augurargli a nome di tutti un buon rientro a casa....e spero sia andato tutto ok!!!
e ora giù con la riabilitazione!!!!
:sperem:
ovvio, scusate, l'operazione era del 16 marzo.... mi è scappato un 2 aulla tastiera e nn me ne sono accorto.... sorry!!!
Stefano Landau
18-03-2009, 11:21
ricordo che se tutto è andato come previsto il ns amico "Stefano Landau" dovrebbe rientrare oggi a casa dopo l'operazione del 16/02..... penso posso augurargli a nome di tutti un buon rientro a casa....e spero sia andato tutto ok!!!
e ora giù con la riabilitazione!!!!
:sperem:
Grazie mille per gli auguri. E' andato tutto molto meglio del previsto...... :)
L'anestesia spinale a parte una scossa lungo tutta la gamba (ma non dolorosa) non l'ho quasi sentita.
La rimozione del drenaggio, anche quella ho sentito molto poco, e la mattina dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio se non a 90 gradi a 80 si....... penso che meglio di così non potevo sperare.
Oltre al legamento c'era pure una piccola lesione al menisco laterale, sistemata anche quella.
A volre cercare il pelo nell'uovo..... non potendo mettere gli occhiali in sala operatoria ..... l'operazione sul monitor non sono riuscito a vederla bene, era tutto molto sfuocato....... ma va bene cosi.)
Ora ho 10-12 gg a casa di fisioterapia (sono eserci semplici che posso fare da solo) poi dopo che avrò levato i punti andrò nel centro fisioterapico di chi mi ha operato.
Per ora non mi hanno prescritto ne kinetek ne tutori. Solo Le stampelle.
Vedremo come andranno i prossimi giorni.
Una saluto ed auguri ai nuovi arrivati.
Stefano
gomma2408
18-03-2009, 20:45
Grazie mille per gli auguri. E' andato tutto molto meglio del previsto...... :)
L'anestesia spinale a parte una scossa lungo tutta la gamba (ma non dolorosa) non l'ho quasi sentita.
La rimozione del drenaggio, anche quella ho sentito molto poco, e la mattina dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio se non a 90 gradi a 80 si....... penso che meglio di così non potevo sperare.
Oltre al legamento c'era pure una piccola lesione al menisco laterale, sistemata anche quella.
A volre cercare il pelo nell'uovo..... non potendo mettere gli occhiali in sala operatoria ..... l'operazione sul monitor non sono riuscito a vederla bene, era tutto molto sfuocato....... ma va bene cosi.)
Ora ho 10-12 gg a casa di fisioterapia (sono eserci semplici che posso fare da solo) poi dopo che avrò levato i punti andrò nel centro fisioterapico di chi mi ha operato.
Per ora non mi hanno prescritto ne kinetek ne tutori. Solo Le stampelle.
Vedremo come andranno i prossimi giorni.
Una saluto ed auguri ai nuovi arrivati.
Stefano
benissimo, sono contento!:cincin:
tutto bene, hai visto? come a me la spinale non ha fatto nessun dolore, il drenaggio tutto sommato accettabile, a quanto presumo quindi neanche nessuna necessità di catetere la sera dell'operazione....
Nessun tutore, ovvio, se l'ortopedico segue la mobilizzazione precoce come principio fisioterapico vedrai che soprattutto il primo mese vedi i miglioramenti giorno dopo giorno!!!;)
ancora auguri e a risentirci!!!
P.S. : fai tanti esercizi finchè non inizi la riabilitazione, come ti hanno detto: fanno molto, anche se magari qualcuno una volta a casa tende a impigrirsi un po' per nonsentire dolore..... ti hanno detto anche di piegarlo da solo per ora?
(a me avevano detto seduto sul tavolo, gamba a penzoloni, mi dovevo far aiutare da qualcuno che mi portava il ginocchio oltre i 90 gradi....)
alex642002
18-03-2009, 21:03
Anch'io l'ho fatta e la continuo a fare con le tavole freeman
queste sono i due tipi di tavolette
http://i8.ebayimg.com/01/s/000/77/36/6425_2.JPG
esempio di esercizio
http://i24.ebayimg.com/03/s/000/77/36/6428_2.JPG
guarda anche questi video per renderti conto
http://www.youtube.com/watch?v=H6Y_sjIAIXc
questo tipo di pallone chiamato bosu puoi farlo anche a casa con un cuscino grande tipo quello del divano.
Guardate questo filmato chissa dopo quanto potrò rifare un esercizio simile senza avere nessun problema
http://www.youtube.com/watch?v=qo8NoIcMi7o
Non riesci a piegarti..?
alex642002
18-03-2009, 21:07
Grazie mille per gli auguri. E' andato tutto molto meglio del previsto...... :)
L'anestesia spinale a parte una scossa lungo tutta la gamba (ma non dolorosa) non l'ho quasi sentita.
La rimozione del drenaggio, anche quella ho sentito molto poco, e la mattina dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio se non a 90 gradi a 80 si....... penso che meglio di così non potevo sperare.
Oltre al legamento c'era pure una piccola lesione al menisco laterale, sistemata anche quella.
A volre cercare il pelo nell'uovo..... non potendo mettere gli occhiali in sala operatoria ..... l'operazione sul monitor non sono riuscito a vederla bene, era tutto molto sfuocato....... ma va bene cosi.)
Ora ho 10-12 gg a casa di fisioterapia (sono eserci semplici che posso fare da solo) poi dopo che avrò levato i punti andrò nel centro fisioterapico di chi mi ha operato.
Per ora non mi hanno prescritto ne kinetek ne tutori. Solo Le stampelle.
Vedremo come andranno i prossimi giorni.
Una saluto ed auguri ai nuovi arrivati.
Stefano
Bentornato fra noi!Hai avuto anche tu il tuo "battesimo di fuoco"!:mano:
alex642002
18-03-2009, 21:08
benissimo, sono contento!:cincin:
tutto bene, hai visto? come a me la spinale non ha fatto nessun dolore, il drenaggio tutto sommato accettabile, a quanto presumo quindi neanche nessuna necessità di catetere la sera dell'operazione....
Nessun tutore, ovvio, se l'ortopedico segue la mobilizzazione precoce come principio fisioterapico vedrai che soprattutto il primo mese vedi i miglioramenti giorno dopo giorno!!!;)
ancora auguri e a risentirci!!!
P.S. : fai tanti esercizi finchè non inizi la riabilitazione, come ti hanno detto: fanno molto, anche se magari qualcuno una volta a casa tende a impigrirsi un po' per nonsentire dolore..... ti hanno detto anche di piegarlo da solo per ora?
(a me avevano detto seduto sul tavolo, gamba a penzoloni, mi dovevo far aiutare da qualcuno che mi portava il ginocchio oltre i 90 gradi....)
Quotone!Piegatelo da solo meglio che riesci,altrimenti la fisioterapia sarà più dura!Ci sono passato anche io!:muro:
Stefano Landau
18-03-2009, 21:32
benissimo, sono contento!:cincin:
tutto bene, hai visto? come a me la spinale non ha fatto nessun dolore, il drenaggio tutto sommato accettabile, a quanto presumo quindi neanche nessuna necessità di catetere la sera dell'operazione....
Nessun tutore, ovvio, se l'ortopedico segue la mobilizzazione precoce come principio fisioterapico vedrai che soprattutto il primo mese vedi i miglioramenti giorno dopo giorno!!!;)
ancora auguri e a risentirci!!!
P.S. : fai tanti esercizi finchè non inizi la riabilitazione, come ti hanno detto: fanno molto, anche se magari qualcuno una volta a casa tende a impigrirsi un po' per nonsentire dolore..... ti hanno detto anche di piegarlo da solo per ora?
(a me avevano detto seduto sul tavolo, gamba a penzoloni, mi dovevo far aiutare da qualcuno che mi portava il ginocchio oltre i 90 gradi....)
Per ora gli sto facendo tutti..... ci sono solo gli esercizi per cui devo tenere la gamba tesa il più possibile ed il piede a martello che mi creano un po' di difficoltà perchè tendono a pungere sul lato esterno del ginocchio.
C'è però da dire che oltre al legamento mi hanno sistemato anche il menisco laterale. (se non ricordo male)
Come dicevi per fortuna niente catetere.
L'unico problema (penso dovuto ad affaticamento ) è che questa sera mi è salita la febbre un po' più delle altre sere. (37.9) Oggi per sbrigare le pratiche della dismissione ho dovuto stampellare non poco per l'ospedale e mi sarò affaticato un po' troppo........
Grazie mille per gli auguri. E' andato tutto molto meglio del previsto...... :)
L'anestesia spinale a parte una scossa lungo tutta la gamba (ma non dolorosa) non l'ho quasi sentita.
La rimozione del drenaggio, anche quella ho sentito molto poco, e la mattina dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio se non a 90 gradi a 80 si....... penso che meglio di così non potevo sperare.
Oltre al legamento c'era pure una piccola lesione al menisco laterale, sistemata anche quella.
A volre cercare il pelo nell'uovo..... non potendo mettere gli occhiali in sala operatoria ..... l'operazione sul monitor non sono riuscito a vederla bene, era tutto molto sfuocato....... ma va bene cosi.)
Ora ho 10-12 gg a casa di fisioterapia (sono eserci semplici che posso fare da solo) poi dopo che avrò levato i punti andrò nel centro fisioterapico di chi mi ha operato.
Per ora non mi hanno prescritto ne kinetek ne tutori. Solo Le stampelle.
Vedremo come andranno i prossimi giorni.
Una saluto ed auguri ai nuovi arrivati.
Stefano
Nn posso farti che tanti auguri, solo un raccomandazione tanto ghiaccio 20-30min dopo gli esercizi e gamba in scarico.
A dimenticavo :doh: , mi raccomando cerca di mantanare sempre il ginocchio in asse.
TANTI AUGURI :sperem:
Non riesci a piegarti..?
il mio era rifarito al test di dinamicita dell'ultimo video, http://www.youtube.com/watch?v=qo8NoIcMi7o per quanto riguarda la parte della corsa, scatto, frenata improvvisa e cambi di direzione.
per il resto nessun problema, a fine allenamento solo affaticamento generale della gamba, ma nessun risentimento al ginocchio.
I dolori dopo l'intervento come sono? sei riuscito ad evitare il catetere renale?
Per ora gli sto facendo tutti..... ci sono solo gli esercizi per cui devo tenere la gamba tesa il più possibile ed il piede a martello che mi creano un po' di difficoltà perchè tendono a pungere sul lato esterno del ginocchio.
C'è però da dire che oltre al legamento mi hanno sistemato anche il menisco laterale. (se non ricordo male)
Come dicevi per fortuna niente catetere.
L'unico problema (penso dovuto ad affaticamento ) è che questa sera mi è salita la febbre un po' più delle altre sere. (37.9) Oggi per sbrigare le pratiche della dismissione ho dovuto stampellare non poco per l'ospedale e mi sarò affaticato un po' troppo........
gomma2408
19-03-2009, 07:40
I dolori dopo l'intervento come sono? sei riuscito ad evitare il catetere renale?
aveva già risposto a me, poco sopra, ;) niente catetere..... quindi tutto per il meglio.....:cool:
per i dolori ha detto pensava peggio, solo un dolore per quanto riguarda l'intervento al menisco (laterale esterno mi sembra di aver capito...) tanto i dolori sono soggettivi, da come è avvenuta l'operazione, da come sei fatto, dalla soglia personale di dolore... ecc.... cmq penso ci farà ampiamente sapere più va avanti..
ciao
ciao a tutti e ciao in particolare a gomma fonte nel passato recente di buoni consigli.faccio ovviamente a stefano gli auguri di una pronta guarigione.
Vi aggiorno sulla mia situazione. dopo aver sbagliato totalmente la riabilitazione e dopo essermi preso una brutta tendinopatia ho cominciato in un altro centro un programma di recupero muscolare. Ora faccio:
10 serie di esercizio isometrico cioè steso a terra e gamba sopesa per 10'' e 5'' di recupero.
10 serie di esercizio eccentrico con l'elastico
3 volte la settimana il compex
In base alla mia esperienza ancora una volta dico ai nuovi arrivati di fare bene la riabilitazione, di avere molta pazienza e di affidarsi ad un centro in cui c'è gente con i cogl.... altrimenti potreste trovarvi come me a quasi sette mesi dall'intervento ad avere il muscolo a terra e una tendinopatia rotulea che, credetemi, è veramente una palla al piede
ciao a tutti e ciao in particolare a gomma fonte nel passato recente di buoni consigli.faccio ovviamente a stefano gli auguri di una pronta guarigione.
Vi aggiorno sulla mia situazione. dopo aver sbagliato totalmente la riabilitazione e dopo essermi preso una brutta tendinopatia ho cominciato in un altro centro un programma di recupero muscolare. Ora faccio:
10 serie di esercizio isometrico cioè steso a terra e gamba sopesa per 10'' e 5'' di recupero.
10 serie di esercizio eccentrico con l'elastico
3 volte la settimana il compex
In base alla mia esperienza ancora una volta dico ai nuovi arrivati di fare bene la riabilitazione, di avere molta pazienza e di affidarsi ad un centro in cui c'è gente con i cogl.... altrimenti potreste trovarvi come me a quasi sette mesi dall'intervento ad avere il muscolo a terra e una tendinopatia rotulea che, credetemi, è veramente una palla al piede
Ciao bamtoo, che ti è successo. come mai questa terapia sbagliata.
Cosa c'era di sbagliato nella tua terapia????
io sono un reduce da un'operazione al lca circa 2 anni fa , poi l'anno scorso ad aprile mi hanno dovuto rioperare per allargare la gola dove passa il legamento per avere l'estensione quais completa.....
è praticamente dall'anno scorso , circa luglio che ho iniziato a correre.......praticamente quasi tutti i giorni......il problema è che quando corro fila tutto liscio , ora ho provato a fare 2 partite a calcio a 7 senza forzare tato e tutte e 2 le volte , il gg dopo ginocchio gonfio ( giocato ieri sera ) ....è normale che si gonfi ? io faccio ghiaccio e basta , serve qualcos'altro ?.....ora so gia' che per recuperare dovro' fare 5-6 gg di riposo , poi un po' di dolori per poter tornare a rigiocare tra 2 settimane.....
passera' prima o poi il gonfiore o saro' costretto a questo travaglio?
grazie
ciao
gomma2408
19-03-2009, 22:27
io sono un reduce da un'operazione al lca circa 2 anni fa , poi l'anno scorso ad aprile mi hanno dovuto rioperare per allargare la gola dove passa il legamento per avere l'estensione quais completa.....
è praticamente dall'anno scorso , circa luglio che ho iniziato a correre.......praticamente quasi tutti i giorni......il problema è che quando corro fila tutto liscio , ora ho provato a fare 2 partite a calcio a 7 senza forzare tato e tutte e 2 le volte , il gg dopo ginocchio gonfio ( giocato ieri sera ) ....è normale che si gonfi ? io faccio ghiaccio e basta , serve qualcos'altro ?.....ora so gia' che per recuperare dovro' fare 5-6 gg di riposo , poi un po' di dolori per poter tornare a rigiocare tra 2 settimane.....
passera' prima o poi il gonfiore o saro' costretto a questo travaglio?
grazie
ciao
ciao, non è normale che gonfi, od almeno che gonfi a questo livello.
Quello che voglio dire è che può un po' gonfiare ma non tanto da costringerti al riposo per 5/6 giorni. Te dovresti essere in grado di rigiocare anche il giorno dopo, anche se un po' gonfio il ginocchio è normale che lo sia....in due anni non dovrebbe più farlo, lo fa se la gamba non ha recuperato il trofismo muscolare adeguato (cioè, la muscolatura è tornata uguale a prima? o comunque è tornata molto simile alla gamba non operata???). Se così fosse devi rinforzare prima tutta la gamba per portarla al livello dell'altra, ed oltre a livello di sensazione c'è un test apposito per vedere il deficit rispetto alle due gambe, (test isocinetico). Il test viene effettuato con un macchinario che è in sostanza come una leg extension solo che non ha pesi, te imposti la velocità di esecuzione in gradi/secondo e la macchina adatta la resistenza alla forza che ci metti, in modo da mantenere sempre costante la velocità.
Per fare un esempio chiarificatore la velocità di esecuzione, se vene impostata ad es a 250gradi/secondo, sia una ragazzina di 40 kg che un culturista di 100 kg pur mettendoci tutta la forza possibile svilupperanno la stessa velocità, solo che la ragazzina lavorerà a 70/80 Nm (Newton/Metri, unità di misura della forza espressa) l'altro a 400 Nm
Altra caratteristica rispetto ad una leg extension è che la forza resistende della macchina è sia in estensione che in FLESSIONE, e al computer genera una curva di forza che un bon fisioterapista referterà valutando (lo dice la macchina) la differenza di forza fra le due gambe (viene fatto infatti monopodalico, ovvero prima con una gamba poi con l'altra) e la capacità di forza massimale/esplosiva (tipo 10 ripetizione a velocità elevata) e la forza resistente (tipo 20 ripetizioni a velocità lenta)
In questo modo puoi vedere se il deficit è a livello muscolare della gamba (e quindi occorre fare palestra mirata per uguagliare le gambe) oppure è il nuovo legamento che consente un movimento seppur limitato del ginocchio, che, avendo una anche minima instabilità, causa il gonfiore in qanto vengono maggiormente stressati i menischi e le altre strutture del ginocchio.
Un mio amico ha visto gonfiare il ginocchio per anni dopo l'operazione perchè da subito non aveva potuto fare più di 1 mese e mezzo di fisioterapia causa lavoro, e il ritorno a giocare (a volley, però) causava gonfiore.... ma perchè la gamba non era ritornata ancora come prima e più il tempo passa più rimane difficile (ma non impossibile, eh!!!)
Nel tuo caso non so che tipo e per quanto hai fatto fisioterapia dopo l'intervento.... considera che io per giocare sono passati 13 mesi, gioco da due mesi a volley, i dolori ci sono, mi gonfia un po' se lo stresso, ma ho giocato anche due ore filate in partita e posso rigiocare anche dopo due giorni.... ma ancora vado anche in palestra di fisioterapia: quindi certe cose sono normali, non si torna come prima, ma devi poter fare le cose di prima, e quanto prima, anche magari con qualche fastidio, ma senza essere costretto a 15 gg di riposo (o anche una settimana!)
Per quanto riguarda i dolorini vari, invece, c'è chi non sente niente e chi se li porta avanti tutta la vita.... ma sono come i dolori reumatici delle cicatrici, ovvero sono solo sintomatici.
gomma2408
19-03-2009, 22:33
Aggiungo anche che bisogna considerare che l'ulteriore operazione ad aprile quindi meno di un anno fa non ha facilitato le cose, ti devi considerare operato da meno di un anno, perchè se non riuscivi ad estendere la gamba completamente, questo ha reso molto meno incisiva l'eventuale riabilitazione che hai fatto subito dopo la prima operazione, perchè la prima cosa che si cerca dopo un intervento di LCA è proprio la completa estensione (addirittura dal giorno dopo l'operazione.... anche il semplice camminare in caso di difficoltà nell'estensione sovraccarica oltre misura il ginocchio, quindi dopo la seconda operazione penso avresti dovuto seguire daccapo (a far bene) un bel ciclo di fisioterapia e riabilitazione in palestra/piscina come se ti avessero fatto il LCA in quel momento e non l'anno prima.
Certo che dover allargare la sezione di passaggio del Legamento dopo un anno.... ha sbagliato il chirurgo di un errore grossolano forse il nuovo legamento messo era troppo grosso, oppure non vedo cosa possa essere successo....:confused: insomma succede, per carità, ma ha toppato il chirurgo.
alex642002
19-03-2009, 22:52
il mio era rifarito al test di dinamicita dell'ultimo video, http://www.youtube.com/watch?v=qo8NoIcMi7o per quanto riguarda la parte della corsa, scatto, frenata improvvisa e cambi di direzione.
per il resto nessun problema, a fine allenamento solo affaticamento generale della gamba, ma nessun risentimento al ginocchio.
Ok,quindi riesci a piegarti completamente?Perchè Gomma aveva ancora dei problemi se non erro..
gomma2408
20-03-2009, 07:37
Ok,quindi riesci a piegarti completamente?Perchè Gomma aveva ancora dei problemi se non erro..
i miei problemi nel piegare il ginocchio sono dovuti al fatto che per 14 anni non riuscivo a piegarlo fino a toccare il tallone con il gluteo, ora ci riesco dopo tutta la fisioterapia fatta, ma con dolore e dopo riscaldamento, nonostante già dopo 20gg dall'operazione riuscissi già a toccare il tallone..... ma il dolore permane se ad es mi voglio mettere seduto sui talloni o in accosciata completa.... ed è un dolore a livello di tendini e della capsula articolare, più che proprio dentro al ginocchio....:( . Questo perchè ormai il gin aveva perso tutta l'escursione originaria.....
In tutti i casi "normali" chi viene operato al ginocchio fatta la riabilitazione piega senza problemi al pari della gamba non operata.
MGianluca
20-03-2009, 09:46
Volevo sapere se è possibile utilizzare il Kinetec se si è stati operati con il rotuleo. Nel caso in cui il centro di fisioterapia non lo possedesse, considerando i costi, è necessario affittarlo o una ginnastica riabilitativa alternativa è altrettanto valida?
Grazie
Stefano Landau
20-03-2009, 12:24
aveva già risposto a me, poco sopra, ;) niente catetere..... quindi tutto per il meglio.....:cool:
per i dolori ha detto pensava peggio, solo un dolore per quanto riguarda l'intervento al menisco (laterale esterno mi sembra di aver capito...) tanto i dolori sono soggettivi, da come è avvenuta l'operazione, da come sei fatto, dalla soglia personale di dolore... ecc.... cmq penso ci farà ampiamente sapere più va avanti..
ciao
Per fortuna il dolore è più che sopportabile, per ora ancora con antidolorifici (aulin) dopo pranzo e cena.
Gli esercizi non sono poi così pesanti come pensavo. Solo oggi c'è stato un po' di peggiornamento dei dolori (coincidente con il peggioramento del tempo)... però sto notando un recupero abbastanza veloce.
Per fortuna poi con la cadenza degli esrcizi, ghiaccio ecc.... non c'è nemmeno tempo per annoiarsi troppo :)
In effetti è come avevo letto. Per ora sembra una strada tutta in discesa. ogni giorno è un po' meglio del precedente.
Penso comunque che sia molto importante fare una buona ginnastica preparatoria all'intervento per irrobustire la muscolatura. In questo modo il chirurgo mi ha detto di aver lavorato meglio, ma soprattutto la ripresa successiva è più rapida. Alcuni esercizi all'inizio sembrano molto pesanti poi quando il muscolo si scalda la situazione migliora. Però se uno arriva molto debilitato all'operazione...... può essere dura.
Io sono caduto sciando il 31/12 e ho ripreso con un po' di ginnastica per un mese prima dell'operazione. Devo dire che è servito tanto. Poi per andare in ufficio facevo 4km a piedi al giorno..... e anche quello è stato di aiuto.
Aggiungo anche che bisogna considerare che l'ulteriore operazione ad aprile quindi meno di un anno fa non ha facilitato le cose, ti devi considerare operato da meno di un anno, perchè se non riuscivi ad estendere la gamba completamente, questo ha reso molto meno incisiva l'eventuale riabilitazione che hai fatto subito dopo la prima operazione, perchè la prima cosa che si cerca dopo un intervento di LCA è proprio la completa estensione (addirittura dal giorno dopo l'operazione.... anche il semplice camminare in caso di difficoltà nell'estensione sovraccarica oltre misura il ginocchio, quindi dopo la seconda operazione penso avresti dovuto seguire daccapo (a far bene) un bel ciclo di fisioterapia e riabilitazione in palestra/piscina come se ti avessero fatto il LCA in quel momento e non l'anno prima.
Certo che dover allargare la sezione di passaggio del Legamento dopo un anno.... ha sbagliato il chirurgo di un errore grossolano forse il nuovo legamento messo era troppo grosso, oppure non vedo cosa possa essere successo....:confused: insomma succede, per carità, ma ha toppato il chirurgo.
oggi il ginocchio è gonfio....si crea quell'acqua che mi impedisci certi movimenti....ora almeno 3 gg di riposo ci vogliono tutti x recuperare....
sto' facendo palestra 3 volte a settimana ...vado a correre.....la muscoltaura non è uguale alla gamba sx ma devo dire è messa bene.....
ripeto che se dovessi correre per ore filate ogni gg non ho problemi di gonfiore....
il gonfiore di oggi ce l'ho x' mercoledi sera ho giocato a calcio a 7 sicuramente forzandolo piu' del solito.....stesso problema l'ho avuto 3 sett. prima , uguale.....ghiaccio a manetta ma serve a niente vedo....
devo tornare dal chirurgo ( milano galeazzi ) e dirgli come reagisce ?....lui circa 7-8 mesi fa ultima visita mi aveva detto , paletsra e gioca tranquillamente che sei a posto....
gomma2408
20-03-2009, 14:19
oggi il ginocchio è gonfio....si crea quell'acqua che mi impedisci certi movimenti....ora almeno 3 gg di riposo ci vogliono tutti x recuperare....
sto' facendo palestra 3 volte a settimana ...vado a correre.....la muscoltaura non è uguale alla gamba sx ma devo dire è messa bene.....
ripeto che se dovessi correre per ore filate ogni gg non ho problemi di gonfiore....
il gonfiore di oggi ce l'ho x' mercoledi sera ho giocato a calcio a 7 sicuramente forzandolo piu' del solito.....stesso problema l'ho avuto 3 sett. prima , uguale.....ghiaccio a manetta ma serve a niente vedo....
devo tornare dal chirurgo ( milano galeazzi ) e dirgli come reagisce ?....lui circa 7-8 mesi fa ultima visita mi aveva detto , paletsra e gioca tranquillamente che sei a posto....
certo, chiedere al chirurgo non sarebbe male.... e ho letto che fai ancora molta palestra e stai bene muscolarmente.
sinceramente non so che dire visto che anche io se giocassi a pallone (contrasti, movimenti bruschi, ecc...) penso mi gonfierebbe...non so quanto, ma mi gonfierebbe.... e non ho avuto altre complicanze almeno nell'operazione, come hai avuto te. Certe volte il liquido si forma per sofferenza ad es. da strusciamenti/lesioni nella cartilagine, magari per una condropatia femoro/rotulea come nel mio caso (sento enormi scricchiolii dentro muovendo la gamba, e quelli non mi passano....) ed insomma il ginocchio può Non "scorrere"bene. Ma questa sofferenza puoi capire da cosa dipende solo con ulteriori esami ed visite specialistiche....:(
gomma2408
20-03-2009, 14:42
Volevo sapere se è possibile utilizzare il Kinetec se si è stati operati con il rotuleo. Nel caso in cui il centro di fisioterapia non lo possedesse, considerando i costi, è necessario affittarlo o una ginnastica riabilitativa alternativa è altrettanto valida?
Grazie
il kinetec, che è ginnastica passiva, può essere fatto anche con l'operazione al rotuleo, solo che è meno utilizzata perchè ci sono maggiori cautele a carico del tendine prelevato. Infatti ad es. si inizia molto più tardi a fare leg extension, ma perchè è ginnastica ATTIVA.
il kinetec, essendo indicato nei programmi riabilitativi precoci, consente di avere efficacia nei primissimi giorni dopo l'intervento, quindi possibile solo in caso di operazione s+g, in quanto con il rotuleo si tende quasi generalmente ad osservare un periodo post operatorio più lungo con tutore mentre con s+g fin dal primo giorno se uno ce la facesse potrebbe piegare il ginocchio anche totalmente in quanto la catena dei muscoli/tendini estensori è rimasta intatta.
Con il s+g intacchi i flessori, però solo con tendini "minori", mentre il rotuleo fa praticamente stare in piedi (praticamente "tiene" tutto il carico di un muscolo come il quadricipite, non so se mi spiego.....)
MGianluca
20-03-2009, 16:15
il kinetec, che è ginnastica passiva, può essere fatto anche con l'operazione al rotuleo, solo che è meno utilizzata perchè ci sono maggiori cautele a carico del tendine prelevato. Infatti ad es. si inizia molto più tardi a fare leg extension, ma perchè è ginnastica ATTIVA.
il kinetec, essendo indicato nei programmi riabilitativi precoci, consente di avere efficacia nei primissimi giorni dopo l'intervento, quindi possibile solo in caso di operazione s+g, in quanto con il rotuleo si tende quasi generalmente ad osservare un periodo post operatorio più lungo con tutore mentre con s+g fin dal primo giorno se uno ce la facesse potrebbe piegare il ginocchio anche totalmente in quanto la catena dei muscoli/tendini estensori è rimasta intatta.
Con il s+g intacchi i flessori, però solo con tendini "minori", mentre il rotuleo fa praticamente stare in piedi (praticamente "tiene" tutto il carico di un muscolo come il quadricipite, non so se mi spiego.....)
Questo significa che sarò destinato a soffrire maggiormente in fase riabilitativa post-operatoria, visto che l'iniziale immobilità mi produrrà quelle aderenze dolorose da superare.
alex642002
20-03-2009, 21:41
i miei problemi nel piegare il ginocchio sono dovuti al fatto che per 14 anni non riuscivo a piegarlo fino a toccare il tallone con il gluteo, ora ci riesco dopo tutta la fisioterapia fatta, ma con dolore e dopo riscaldamento, nonostante già dopo 20gg dall'operazione riuscissi già a toccare il tallone..... ma il dolore permane se ad es mi voglio mettere seduto sui talloni o in accosciata completa.... ed è un dolore a livello di tendini e della capsula articolare, più che proprio dentro al ginocchio....:( . Questo perchè ormai il gin aveva perso tutta l'escursione originaria.....
In tutti i casi "normali" chi viene operato al ginocchio fatta la riabilitazione piega senza problemi al pari della gamba non operata.
Ok,ma passerà anche questo no?
Per fortuna il dolore è più che sopportabile, per ora ancora con antidolorifici (aulin) dopo pranzo e cena.
Gli esercizi non sono poi così pesanti come pensavo. Solo oggi c'è stato un po' di peggiornamento dei dolori (coincidente con il peggioramento del tempo)... però sto notando un recupero abbastanza veloce.
Per fortuna poi con la cadenza degli esrcizi, ghiaccio ecc.... non c'è nemmeno tempo per annoiarsi troppo :)
In effetti è come avevo letto. Per ora sembra una strada tutta in discesa. ogni giorno è un po' meglio del precedente.
Penso comunque che sia molto importante fare una buona ginnastica preparatoria all'intervento per irrobustire la muscolatura. In questo modo il chirurgo mi ha detto di aver lavorato meglio, ma soprattutto la ripresa successiva è più rapida. Alcuni esercizi all'inizio sembrano molto pesanti poi quando il muscolo si scalda la situazione migliora. Però se uno arriva molto debilitato all'operazione...... può essere dura.
Io sono caduto sciando il 31/12 e ho ripreso con un po' di ginnastica per un mese prima dell'operazione. Devo dire che è servito tanto. Poi per andare in ufficio facevo 4km a piedi al giorno..... e anche quello è stato di aiuto.
Bravo Stefano continua così.... :D
gomma2408
21-03-2009, 09:26
Ok,ma passerà anche questo no?
No, purtroppo questo dolore me lo porterò per sempre, quindi alcune posizioni non potrò mai più farle, tipo mettermi in ginocchio seduto sui talloni.
E gli altri dolori vari che sento (fastidiosi ma sopportabili) anche, ormai questa è la condizione del ginocchio, che comunque adesso mi consente di fare (quasi) tutto..... a differenza di prima che se giocavo sentivo che mi "girava"
:cool:
Ok,quindi riesci a piegarti completamente?Perchè Gomma aveva ancora dei problemi se non erro..
Io nessun problemi nel piegamento. esempio:
1 - da seduto a terra porto entrambe le ginocchia al petto con la pianta del piede che toccano terra.
2 - da impiedi prendendo la caviglia porto il tallone sino a toccare il gluteo.
3 - estensione massima 0°.
tutto come il ginocchio sano.
se non ricordo male gomma ha il problema delle cisti di baker
alex642002
21-03-2009, 14:39
No, purtroppo questo dolore me lo porterò per sempre, quindi alcune posizioni non potrò mai più farle, tipo mettermi in ginocchio seduto sui talloni.
E gli altri dolori vari che sento (fastidiosi ma sopportabili) anche, ormai questa è la condizione del ginocchio, che comunque adesso mi consente di fare (quasi) tutto..... a differenza di prima che se giocavo sentivo che mi "girava"
:cool:
Che ti frega,mica dobbiamo fare i contorsionisti ;)
alex642002
21-03-2009, 14:43
Io nessun problemi nel piegamento. esempio:
1 - da seduto a terra porto entrambe le ginocchia al petto con la pianta del piede che toccano terra.
2 - da impiedi prendendo la caviglia porto il tallone sino a toccare il gluteo.
3 - estensione massima 0°.
tutto come il ginocchio sano.
se non ricordo male gomma ha il problema delle cisti di baker
Riesci ad "accosciarti"(sederti coi talloni appoggiati ai glutei)?Io non riesco ancora a fare l'iperestensione,che un pò ho con l'altra gamba(piegarla oltre i o°).Quanto tempo fa ti sei operato te scusa?
Riesci ad "accosciarti"(sederti coi talloni appoggiati ai glutei)?Io non riesco ancora a fare l'iperestensione,che un pò ho con l'altra gamba(piegarla oltre i o°).Quanto tempo fa ti sei operato te scusa?
Si riesco ad accosciarmi, ma non mi carico completamente.
Stai attento che l'iperestensione può essere contro producente per il neo-legamento, e poi non è necessaria.
Mi sono operato il 18/12/08, 91gg.
gomma2408
22-03-2009, 08:57
Stai attento che l'iperestensione può essere contro producente per il neo-legamento, e poi non è necessaria.
concordo assolutamente, mi associo a quanto dice joyt73: non forzare il ginocchio oltre la completa estensione, rischi di rovinare il nuovo legamento. Se il ginocchio lo fa dalla nascita è un conto, ma dopo operato è un altro.....il nuovo legamento non è uguale in tutto e per tutto all'originale, fa solo la stessa funzione.
comunque in 91 giorni complimenti..... va proprio bene mi sembra...:sperem:
concordo assolutamente, mi associo a quanto dice joyt73: non forzare il ginocchio oltre la completa estensione, rischi di rovinare il nuovo legamento. Se il ginocchio lo fa dalla nascita è un conto, ma dopo operato è un altro.....il nuovo legamento non è uguale in tutto e per tutto all'originale, fa solo la stessa funzione.
comunque in 91 giorni complimenti..... va proprio bene mi sembra...:sperem:
Grazie gomma2408...:sperem:
alex642002 stai attento...:nonsifa:
Ciao bamtoo, che ti è successo. come mai questa terapia sbagliata.
Cosa c'era di sbagliato nella tua terapia????
la mia storia è un pò di post dietro. comuqnue posso dirti che mi sono affidato ad un centro di m... con gente incompetenete e superficiale. ovviamente incompetenza e superficialità non sono e componenti essenziali per recuperare dopo un intervento al crociato. ti posso solo dire che dopo due mesi e mezzo quando il muscolo della gamba era a terra mi hanno portato in piscina e invece di fare idrokinesi come si deve mi hanno fatto mettere una pinna..al primo affondo sento una fitta pazzesca al rotuleo..:doh: mi sono preso una bella tendinopatia (livello 5!!) che mi ha condizionato e mi sta condizionando il recupero..ora dopo 7 mesi dall'intervento mi ritrovo ad avere ancora il muscolo a terra e il ginocchio un pò lasso.
da un messo mi sono affidato ad un altro centro e ho dovuto ricominciare la riabilitazione da zero, cioè elettrostimolatore e lavoro isometrico a catena cinetica chiusa e un pò di lavoro eccentrico..finche la tendinopatia non va via il programma non cambia..:muro:
Ciao Ragazzi.
Anch'io un mese e mezzo fa mi sono rotta il collaterale mediale, il crociato anteriore ed il menisco. Sto facendo esercizi per recuperare il collaterale mediale ma é dura non praticando sport da anni. Per l'operazione di ricostruzione del crociato e sistemazione menisco se ne riparlerà fra qualche mese.
Vorrei comprare un elettrostimolatore specifico per la riabilitazione per aiutarmi a crearmi i quadricipiti ma non so cosa acquistare. Qualcuno sa indirizzarmi? Grazie
io mi son rotto crociato anteriore e collaterale mediale sciando.
2 mesi di tutore finchè non è passato il male, lista d'attesa per la ricostruzione al rizzoli a bologna (un anno...) intervento-->un mesetto e saltellavo finalmente col mio ginocchio STABILE e fisso.
Sì perchè restare un anno senza legamenti non è bello, il ginocchio è instabile e lo devi tenere sempre fermo coi muscoli, perciò mi si svilupparono lievemente di più i muscoli sulla gamba rotta, cosa utilissima durante il recupero. (2gg dopo l'intervento ho CAMMINATO, obbligato dal medico che mi ha operato)
EDIT: 5 giorni dopo operarono roberto baggio e il professore era quello che operò me !!! rimasi allibito a vederlo intervistato al TG5 !!!
EDIT2: dimenticavo. l'intervento è stato fatto in artoscopia ovviamente e in contemporanea mi hanno sistemato anche il menisco.
Una curiosità: ti hanno operato anche al collaterale mediale?
gomma2408
24-03-2009, 14:37
Una curiosità: ti hanno operato anche al collaterale mediale?
di solito io so che il collaterale non viene operato, io ho visto tanti che si sono operati solo LCA +menischi insieme, avevano anche il collaterale rotto, ma non sono stati operati perchè questo legamento si rimargina sufficientemente bene anche senza operazione, anche perchè più vascolarizzato del LCA.
Tutto dipende da come è rotto, ad es se è rotto anche con lesione ossea allora va operato per riattaccarlo.
Per l'elettrostimolazione io posso consigliarti di non affidarti a quelli "leggerini" da centro commerciale, questo è quanto mi hanno detto nel mio centro di riabilitazione, xchè anche se in assoluto fanno comunque poco, o meglio fanno tanto solo nei primi momenti dopo un infortunio o un intervento (tipo il primo mese), quelli + "commerciali" hanno impulsi relativamente "blandi" (non è una questione di potenza, eh, ma di TIPO di onde.... e sulla varietà e tipologia di programmi già predisposti)
Io ad es. ho acquistato lo stesso stimolatore che avevano usato nel mio centro, si chiama My-Stim della Globus, mi sono trovato bene ed ora ha un prezzo accessibilissimo (è della fascia bassa di una linea + "professionale" con programmi predisposti proprio per la riabilitazione...) Se cerchi su internet o ebay lo trovi a circa 200 euro (io l'ho preso tramite questa via da un negozio fitness italiano....)
Ti ho riportato la mia esperienza, poi ci saranno sicuramente molti altri validi come qualità/prezzo, altri ti diranno la loro. Ciao e in bocca al lupo
di solito io so che il collaterale non viene operato, io ho visto tanti che si sono operati solo LCA +menischi insieme, avevano anche il collaterale rotto, ma non sono stati operati perchè questo legamento si rimargina sufficientemente bene anche senza operazione, anche perchè più vascolarizzato del LCA.
Tutto dipende da come è rotto, ad es se è rotto anche con lesione ossea allora va operato per riattaccarlo.
Per l'elettrostimolazione io posso consigliarti di non affidarti a quelli "leggerini" da centro commerciale, questo è quanto mi hanno detto nel mio centro di riabilitazione, xchè anche se in assoluto fanno comunque poco, o meglio fanno tanto solo nei primi momenti dopo un infortunio o un intervento (tipo il primo mese), quelli + "commerciali" hanno impulsi relativamente "blandi" (non è una questione di potenza, eh, ma di TIPO di onde.... e sulla varietà e tipologia di programmi già predisposti)
Io ad es. ho acquistato lo stesso stimolatore che avevano usato nel mio centro, si chiama My-Stim della Globus, mi sono trovato bene ed ora ha un prezzo accessibilissimo (è della fascia bassa di una linea + "professionale" con programmi predisposti proprio per la riabilitazione...) Se cerchi su internet o ebay lo trovi a circa 200 euro (io l'ho preso tramite questa via da un negozio fitness italiano....)
Ti ho riportato la mia esperienza, poi ci saranno sicuramente molti altri validi come qualità/prezzo, altri ti diranno la loro. Ciao e in bocca al lupo
grazie. Mi informo subito
la mia storia è un pò di post dietro. comuqnue posso dirti che mi sono affidato ad un centro di m... con gente incompetenete e superficiale. ovviamente incompetenza e superficialità non sono e componenti essenziali per recuperare dopo un intervento al crociato. ti posso solo dire che dopo due mesi e mezzo quando il muscolo della gamba era a terra mi hanno portato in piscina e invece di fare idrokinesi come si deve mi hanno fatto mettere una pinna..al primo affondo sento una fitta pazzesca al rotuleo..:doh: mi sono preso una bella tendinopatia (livello 5!!) che mi ha condizionato e mi sta condizionando il recupero..ora dopo 7 mesi dall'intervento mi ritrovo ad avere ancora il muscolo a terra e il ginocchio un pò lasso.
da un messo mi sono affidato ad un altro centro e ho dovuto ricominciare la riabilitazione da zero, cioè elettrostimolatore e lavoro isometrico a catena cinetica chiusa e un pò di lavoro eccentrico..finche la tendinopatia non va via il programma non cambia..:muro:
Azz..... che C... fortuna..
Da quanto tempo hai iniziato in questo nuovo centro ??
Noti già miglioramenti???
Una curiosità: ti hanno operato anche al collaterale mediale?
Ciao mitzy, che bel guaio. Ad ogni modo anch'io sò che il collaterale non si opera se non in casi particolari.
I giorni in cui io sono stato io ospedale per l'intervanto al crociato, era sabato, è arrivato un ragazzo dal pronto soccorso con il collaterale rotto, il lunedì mattina lo hanno dimesso, ho chiesto all'ortopedico che mi ha operato mi ha spiegato che solo in casi particolari và operato e oltre all legamento collaterale li vi è anche una fascia muscolare che parte dale femore ed arriva sino alla tibia.
Lo stesso succede quando si rompe il crociato posteriare anche questo se non in casi eccezzionale si opera.
I casi che normalmente si operano sono il crociato anteriore ed il collaterale interno, non mi ricordo il nome...
Per quanto riguarda l'elettrostimolatore, perche non fai della fisioterapia o palestra riabilitativa presso qualche centro, con determinati esercizi oltre all'impiego dellèelettrostimolatore.
Ciao mitzy, che bel guaio. Ad ogni modo anch'io sò che il collaterale non si opera se non in casi particolari.
I giorni in cui io sono stato io ospedale per l'intervanto al crociato, era sabato, è arrivato un ragazzo dal pronto soccorso con il collaterale rotto, il lunedì mattina lo hanno dimesso, ho chiesto all'ortopedico che mi ha operato mi ha spiegato che solo in casi particolari và operato e oltre all legamento collaterale li vi è anche una fascia muscolare che parte dale femore ed arriva sino alla tibia.
Lo stesso succede quando si rompe il crociato posteriare anche questo se non in casi eccezzionale si opera.
I casi che normalmente si operano sono il crociato anteriore ed il collaterale interno, non mi ricordo il nome...
Per quanto riguarda l'elettrostimolatore, perche non fai della fisioterapia o palestra riabilitativa presso qualche centro, con determinati esercizi oltre all'impiego dellèelettrostimolatore.
Ciao Joyt73.
Il fattaccio é successo il 1° febbraio. Trattandosi di 1 distorsione del collaterale mediale di 3°-4° grado con rottura della capsula ligamentosa (definita così dal referto della RM) erano tentati ad intervenire chirurgicamente, definendo il mio un caso 'borderline'. Poi ho deciso di tentare la via dell'immobilizzazione per 30 giorni e della successiva riabilitazione che ho iniziato da 3 settimane, evitando l'intervento chirurgico.
Ora sono in estensione a 10° ed in flessione quasi a 100 (:cry: che dolore però). Non carico ancora però.
Ho iniziato la fisioterapia e gli esercizi specifici ma visto che non praticando sport i miei quadricipiti NON esistevano neanche prima, faccio un po' di fatica. Ho quindi pensato che l'elettrostimolazione, unita alla costante ed assidua fisioterapia, potesse aiutarmi. Sbaglio forse?
Il tutto anche per preparare la gamba e la muscolatura ad affrontare la ricostruzione del crociato anteriore e la riparazione del menisco.
Ragazzi, non mi passa +++++++ :cry:
Grazie per i consigli!
Ciao ciao
Ciao Joyt73.
Il fattaccio é successo il 1° febbraio. Trattandosi di 1 distorsione del collaterale mediale di 3°-4° grado con rottura della capsula ligamentosa (definita così dal referto della RM) erano tentati ad intervenire chirurgicamente, definendo il mio un caso 'borderline'. Poi ho deciso di tentare la via dell'immobilizzazione per 30 giorni e della successiva riabilitazione che ho iniziato da 3 settimane, evitando l'intervento chirurgico.
Ora sono in estensione a 10° ed in flessione quasi a 100 (:cry: che dolore però). Non carico ancora però.
Ho iniziato la fisioterapia e gli esercizi specifici ma visto che non praticando sport i miei quadricipiti NON esistevano neanche prima, faccio un po' di fatica. Ho quindi pensato che l'elettrostimolazione, unita alla costante ed assidua fisioterapia, potesse aiutarmi. Sbaglio forse?
Il tutto anche per preparare la gamba e la muscolatura ad affrontare la ricostruzione del crociato anteriore e la riparazione del menisco.
Ragazzi, non mi passa +++++++ :cry:
Grazie per i consigli!
Ciao ciao
Figurati siamo qui per aiutarci e confrontarci. Ad ogni modo chiedi al tuo ortopedico o al massimo al terapista se l'utilizzo dell'elettrostimolatore ti può essere un aiuto in più e soprattutto come usarlo..
Ciao
gomma2408
25-03-2009, 07:44
Ciao Joyt73.
Il fattaccio é successo il 1° febbraio. Trattandosi di 1 distorsione del collaterale mediale di 3°-4° grado con rottura della capsula ligamentosa (definita così dal referto della RM) erano tentati ad intervenire chirurgicamente, definendo il mio un caso 'borderline'. Poi ho deciso di tentare la via dell'immobilizzazione per 30 giorni e della successiva riabilitazione che ho iniziato da 3 settimane, evitando l'intervento chirurgico.
Ora sono in estensione a 10° ed in flessione quasi a 100 (:cry: che dolore però). Non carico ancora però.
Ho iniziato la fisioterapia e gli esercizi specifici ma visto che non praticando sport i miei quadricipiti NON esistevano neanche prima, faccio un po' di fatica. Ho quindi pensato che l'elettrostimolazione, unita alla costante ed assidua fisioterapia, potesse aiutarmi. Sbaglio forse?
Il tutto anche per preparare la gamba e la muscolatura ad affrontare la ricostruzione del crociato anteriore e la riparazione del menisco.
Ragazzi, non mi passa +++++++ :cry:
Grazie per i consigli!
Ciao ciao
Ciao, l'elettrostimolazione in questa fase dovrebbe essere introdotta anche da chi ti fa la fisioterapia, e soprattutto lo sarà dopo che ti opererai... ora importante è che recuperi soprattutto la completa estensione (altrimenti è difficile anche il semplice camminare, in quanto se non estendi tutta la gamba è come averla + corta dell'altra, con un disequilibrio a livello del bacino e conseguente interessamento anche della fascia lombare della colonna vertebrale.... non ti voglio spaventare, sono solo "fastidi" che possono venire alla lunga a causa di una postura errata, ti spiego solo perchè è + importante recuperare tutta l'estensione che la flessione completa) .
Una volta che hai recuperato la completa estensione sarà più facile eseguire tutti gli esercizi per i quadricipiti (isometria, leg-extension + avanti) anche se faticoso lo sarà sempre.....;)
Inoltre con la completa estensione allora potrai usare un elettrostimolatore per i quadricipiti senza problemi (contraendo il muscolo il ginocchio tende ad estendersi e se per ora hai dolore che non fai 0 gradi... è meglio evitare, forse....)
ciao
Ciao, l'elettrostimolazione in questa fase dovrebbe essere introdotta anche da chi ti fa la fisioterapia, e soprattutto lo sarà dopo che ti opererai... ora importante è che recuperi soprattutto la completa estensione (altrimenti è difficile anche il semplice camminare, in quanto se non estendi tutta la gamba è come averla + corta dell'altra, con un disequilibrio a livello del bacino e conseguente interessamento anche della fascia lombare della colonna vertebrale.... non ti voglio spaventare, sono solo "fastidi" che possono venire alla lunga a causa di una postura errata, ti spiego solo perchè è + importante recuperare tutta l'estensione che la flessione completa) .
Una volta che hai recuperato la completa estensione sarà più facile eseguire tutti gli esercizi per i quadricipiti (isometria, leg-extension + avanti) anche se faticoso lo sarà sempre.....;)
Inoltre con la completa estensione allora potrai usare un elettrostimolatore per i quadricipiti senza problemi (contraendo il muscolo il ginocchio tende ad estendersi e se per ora hai dolore che non fai 0 gradi... è meglio evitare, forse....)
ciao
Grazie per i tuoi preziosi consigli!
Si, l'estensione arriva a circa 5°-10° dopo che però ho dato modo al ginocchio di rilassarsi... solo dopo allora. Forse dopo 30 giorni di immobilizzazione con gesso, essere alla 3^ settimana dopo averlo tolto, é ancora presto per aspettarsi un'agevole estensione completa.
Per la flessione sono arrivata oggi a 100°. Continuerò a lavorare in questo senso e poi seguirò i tuoi consigli per l'elettrostimolazione.
Per la postura hai ragione, sono 'storta' ed ho mal di schiena di notte quando dormo. Speriamo che sia solo cosa passeggera e che riesca a raddrizzare il ginocchio!!! E che mi facciano caricare la gamba presto in modo da dire addio alle stampelle (non ne posso +!)
GRAZIE ancora!
certo, chiedere al chirurgo non sarebbe male.... e ho letto che fai ancora molta palestra e stai bene muscolarmente.
sinceramente non so che dire visto che anche io se giocassi a pallone (contrasti, movimenti bruschi, ecc...) penso mi gonfierebbe...non so quanto, ma mi gonfierebbe.... e non ho avuto altre complicanze almeno nell'operazione, come hai avuto te. Certe volte il liquido si forma per sofferenza ad es. da strusciamenti/lesioni nella cartilagine, magari per una condropatia femoro/rotulea come nel mio caso (sento enormi scricchiolii dentro muovendo la gamba, e quelli non mi passano....) ed insomma il ginocchio può Non "scorrere"bene. Ma questa sofferenza puoi capire da cosa dipende solo con ulteriori esami ed visite specialistiche....:(
sto' pensando alle punture di acido ..... non mi viene il nome......dite possa migliorare il tutto ? a oggi , avevo giocato mercoledi il ginocchio ha ancora dell'acqua dentro infatti ho dei fastidi........ieri sera ho provato a tornare a fare palestra , ma ho fatto 15 min corsa leggere e 2-3 alzate di pressa , ma su ques'ultima sentivo ancora l'acqua nel ginocchio......ora riposero' oggi e vedro' domani come reagisce.....
nel frattempo sett prox cerchero' di andare a milano dal chirurgo e vedere che mi dice......
speriamo bene....che mi dite voi ? sono un po' giu' di morale dopo un bel calvario che dura da 3 anni....
gomma2408
25-03-2009, 18:39
sto' pensando alle punture di acido ..... non mi viene il nome......dite possa migliorare il tutto ? a oggi , avevo giocato mercoledi il ginocchio ha ancora dell'acqua dentro infatti ho dei fastidi........ieri sera ho provato a tornare a fare palestra , ma ho fatto 15 min corsa leggere e 2-3 alzate di pressa , ma su ques'ultima sentivo ancora l'acqua nel ginocchio......ora riposero' oggi e vedro' domani come reagisce.....
nel frattempo sett prox cerchero' di andare a milano dal chirurgo e vedere che mi dice......
speriamo bene....che mi dite voi ? sono un po' giu' di morale dopo un bel calvario che dura da 3 anni....
Certamente se ti fa liquido e gonfia significa che comunque c'è una sofferenza a livello articolare ed il gin reagisce producendo maggior liquido sinoviale, ma questo potrebbe essere dovuto a più cause, oltre ad una residua lassità (che dovrebbe essere meno probabile se l'operazione a suo tempo andò per il verso giusto e visto che hai fatto una buona riabilitazione mi sembra di aver capito...) oppure a livello di "scorrimento" come ti ho già detto magari c'era già in atto una leggere degenerazione o lesione della cartilagine in qualche punto, ed allora questo può essere il motivo, soprattutto se il ginocchio ti gonfia senza farti male (a parte le difficoltà normali dovute a l gonfiore).
Se questo è il motivo, puoi provare con le punture di acido IALURONICO (volevi dire questo, vero?) io le ho fatte una ogni 5/6 mesi perchè appunto ho la cartilagine sofferente nel punto di scorrimento fra femore e rotula ed appunto tende anche a me a gonfiare un po'.... e con le iniezioni do' un po' di supporto alla cartilagine... (tale acido è un ricostituente naturale per le cartilagini articolari e favorisce la riparazione ove possibile o comunque impedisce il deterioramento ulteriore.....)
Ti conviene senza dubbio sentire, anche in base a quello che avevi fin da prima dell'operazione (a me si vedeva già da prima ad es la condropatia....)
ciao.
alex642002
25-03-2009, 20:11
concordo assolutamente, mi associo a quanto dice joyt73: non forzare il ginocchio oltre la completa estensione, rischi di rovinare il nuovo legamento. Se il ginocchio lo fa dalla nascita è un conto, ma dopo operato è un altro.....il nuovo legamento non è uguale in tutto e per tutto all'originale, fa solo la stessa funzione.
comunque in 91 giorni complimenti..... va proprio bene mi sembra...:sperem:
Ma infatti a me lo faceva dalla nascita,almeno credo.L'altro ginocchio lo fa,questo operato non ricordo se lo faceva anche prima perchè non ci avevo mai fatto caso,logicamente.Comunque può darsi di no,perchè anche con i gomiti riesco con uno a fare l'iperestensione(senza sforzare,logicamente),mentre con l'altro no.Comunque non vi preoccupate,non sforzo assolutamente.;) Il mio problema era solo quello di far tornare tutto come prima,e credevo che l'iperestensione la dovessimo avere tutti.
P.S.:caso mai ve lo foste scordati io purtroppo mi sono operato solo al menisco,e ho dovuto far rimarginare il collaterale interno.Il crociato è ancora rotto:doh:
alex642002
25-03-2009, 22:53
Ciao mitzy, che bel guaio. Ad ogni modo anch'io sò che il collaterale non si opera se non in casi particolari.
I giorni in cui io sono stato io ospedale per l'intervanto al crociato, era sabato, è arrivato un ragazzo dal pronto soccorso con il collaterale rotto, il lunedì mattina lo hanno dimesso, ho chiesto all'ortopedico che mi ha operato mi ha spiegato che solo in casi particolari và operato e oltre all legamento collaterale li vi è anche una fascia muscolare che parte dale femore ed arriva sino alla tibia.
Lo stesso succede quando si rompe il crociato posteriare anche questo se non in casi eccezzionale si opera.
I casi che normalmente si operano sono il crociato anteriore ed il collaterale interno, non mi ricordo il nome...
Per quanto riguarda l'elettrostimolatore, perche non fai della fisioterapia o palestra riabilitativa presso qualche centro, con determinati esercizi oltre all'impiego dellèelettrostimolatore.
Mi dispiace contraddirti ma i legamenti collaterali non si operano,se non in casi rari,perchè raramente si rompono del tutto e perchè,al contrario(sigh!)dei crociati,si possono rimarginare da sè.I crociati invece non si rimarginano e bisogna ricostruirli per questo,nel 99% dei casi l'anteriore.Io mi sono rotto crociato anteriore,menisco e lesionato il collaterale interno,ma per quest'ultimo ho solo portato le stampelle un mesetto.
alex642002
25-03-2009, 22:58
Dimenticavo..Benvenuta Mitzy
gomma2408
26-03-2009, 07:42
P.S.:caso mai ve lo foste scordati io purtroppo mi sono operato solo al menisco,e ho dovuto far rimarginare il collaterale interno.Il crociato è ancora rotto:doh:
Vero, vero, è che con quanti ci siamo aggiunti :cry: fra operati e non , avevo perso il filo di chi si è operato e chi no.... quindi ovvio che non romperesti niente provando a forzare l'iperestensione, :D comunque va bene che pieghi il ginocchio lo stesso.... anche il collaterale da noia....
Certamente se ti fa liquido e gonfia significa che comunque c'è una sofferenza a livello articolare ed il gin reagisce producendo maggior liquido sinoviale, ma questo potrebbe essere dovuto a più cause, oltre ad una residua lassità (che dovrebbe essere meno probabile se l'operazione a suo tempo andò per il verso giusto e visto che hai fatto una buona riabilitazione mi sembra di aver capito...) oppure a livello di "scorrimento" come ti ho già detto magari c'era già in atto una leggere degenerazione o lesione della cartilagine in qualche punto, ed allora questo può essere il motivo, soprattutto se il ginocchio ti gonfia senza farti male (a parte le difficoltà normali dovute a l gonfiore).
Se questo è il motivo, puoi provare con le punture di acido IALURONICO (volevi dire questo, vero?) io le ho fatte una ogni 5/6 mesi perchè appunto ho la cartilagine sofferente nel punto di scorrimento fra femore e rotula ed appunto tende anche a me a gonfiare un po'.... e con le iniezioni do' un po' di supporto alla cartilagine... (tale acido è un ricostituente naturale per le cartilagini articolari e favorisce la riparazione ove possibile o comunque impedisce il deterioramento ulteriore.....)
Ti conviene senza dubbio sentire, anche in base a quello che avevi fin da prima dell'operazione (a me si vedeva già da prima ad es la condropatia....)
ciao.
stavo pensando , l'elettrostimolatore puo' aiutare oltre a continuare a fare palestra? se si quale mi consigliate ?.....voglio riuscire a potenziare la gamba operata ed averla uguale a quella non operata....
fatemi sapere
grazie!!
ciao
gomma2408
26-03-2009, 14:42
stavo pensando , l'elettrostimolatore puo' aiutare oltre a continuare a fare palestra? se si quale mi consigliate ?.....voglio riuscire a potenziare la gamba operata ed averla uguale a quella non operata....
fatemi sapere
grazie!!
ciao
un elettrostimolatore in questa fase può aiutarti a sgonfiare il ginocchio (a me quando era gonfiato dopo 2 mesi e mezzo dall'operazione ha fatto...) ma solo se ha programmi specifici per la riabilitazione oltre che per il potenziamento.
Io ho usato il Globus My-Stim perchè è quello che mi avevano applicato al centro di fisioterapia.
Per quanto detto dal mio fisioterapista però questo serve soprattutto nella prima fase quando non puoi fare le macchine pesi, poi lascia il tempo che trova... o poco più, a meno di non fare i pesi alle macchine mediante l'uso dell'elettrostimolatore (:eek: ) : è così che fanno in atleti professionisti.... ma devi avere un fisico che regge ed a posto, non ginocchio che gonfia, ecc.... altrimenti faresti solo danni.
Penso che a sto punto l'elettrostimolazione ti fa poco, se puoi fare la palestra o comunque gli esercizi, andare in bici, ecc...
@lessandro
26-03-2009, 17:07
Appena tornato dal medico di famiglia per la richiesta dell'operazione...
Ricovero: 30 Marzo alle ore 7...fiiifa :fagiano:
Ma...a me l'anestesista ha detto che addormenteranno solo la gamba da operare, è vero???:stordita:
E...la depilazione in che modo la fanno???
Mi dispiace contraddirti ma i legamenti collaterali non si operano,se non in casi rari,perchè raramente si rompono del tutto e perchè,al contrario(sigh!)dei crociati,si possono rimarginare da sè.I crociati invece non si rimarginano e bisogna ricostruirli per questo,nel 99% dei casi l'anteriore.Io mi sono rotto crociato anteriore,menisco e lesionato il collaterale interno,ma per quest'ultimo ho solo portato le stampelle un mesetto.
Per quanto riguarda i collaterali hai ragione, ma dipende, se la rottura e completa è meglio ricorrere alla ricostruzine, per non insorgere, nel tempo in ulteriori problemi. Sicuremente non è importante come il crociato anteriore per quanto riguarda la stabilità del ginocchio stesso.
E poi tu parli di lesione del collaterale non di rottura.
Ciao, date una lettura a questa intervista (http://riabilita.eu/intcerulli.html) al prof. Cerulli.
Buona lettura :read:
Dimenticavo..Benvenuta Mitzy
Grazie a tutti ragazzi! Mi sembra proprio di essere entrata a far parte di una grande famiglia.... :D
Grazie a tutti ragazzi! Mi sembra proprio di essere entrata a far parte di una grande famiglia.... :D
Benvenuta anche da parte mia.:cry:
Anche se in questa famiglia era meglio evitare.:muro:
gomma2408
27-03-2009, 08:23
Benvenuta anche da parte mia.:cry:
Anche se in questa famiglia era meglio evitare.:muro:
hai ragione....:rolleyes: però., ormai che ci siamo.... confortiamoci a motiviamoci a vicenda! :cincin:
per quanto riguarda l'articolo del prof. Cerulli da te postato, conferma appieno quanto praticato ed affermato a me nel centro fisioterapico dove sono andato (è oltretutto un centro termale per la cura di varie malattie oltre ad avere la riabilitazione ortopedica.... ecco il perchè delle piscine attrezzate, ecc... infatti quando mi era gonfiato il ginocchio dopo due mesi e mezzo - non lo muovevo più!!!- ho fatto due volte il percorso vascolare e sono come rinato ;) ) sull'IMPORTANZA della propriocettività del ginocchio a causa delle particolarità del legamento. Non occorre la forza massima sotto controllo, ma anche e soprattutto la velocità di reclutamento dei muscoli e dei tendini nelle gesta quotidiane e sportive.
Al proposito anche io avevo fatto quella valutazione BIOMECCANICA pre-operatoria e poi a distanza di 6 mes idi cui si parla nell'articolo.... mediante test isocinetico ed altri... vedo con piacere che si sono attenuti ad un protocollo indicato anche da un luminare come il Cerulli.... (dalla di cui equipe mi ero fatto tra l'altro visitare - prof. Bruè - poi la notorietà ed i successi di un altro chirurgo del ginocchio della mia zona ed il fatto che segue tantissimo mi ha fatto propendere per quest'ultimo, il prof Ceppi)
gomma2408
27-03-2009, 08:25
Grazie a tutti ragazzi! Mi sembra proprio di essere entrata a far parte di una grande famiglia.... :D
e di che! ci si capisce fra noi.... che abbiamo esperienze analoghe anche se ognuno ha la sua storia.
:cool:
Stefano Landau
27-03-2009, 09:46
Appena tornato dal medico di famiglia per la richiesta dell'operazione...
Ricovero: 30 Marzo alle ore 7...fiiifa :fagiano:
Ma...a me l'anestesista ha detto che addormenteranno solo la gamba da operare, è vero???:stordita:
E...la depilazione in che modo la fanno???
Io sono stato operato il 16 Marzo a Milano al Galeazzi ed è andato tutto molto meglio del previsto.
Per la depilazione è arrivata un'infermiera con dei rasoi (tipo bic con delle protezioni aggiuntive) e usandone 4 o 5 mi ha depilato la gamba a secco. Durante la depilazione gratta un pochino, poi dopo la gamba tnde a pizzicare appena.... ma è solo un fastidio.
Per l'anestesia al colloquio con l'anestesista mi è stato chiesto cosa preferivo tra spinale selettiva e totale. Ho fatto scegliere la migliore all'anestesista.
Tieni presente che la totale è molto più pesante da sopportare per il fisico rispetto alla spinale.
Con la Spinale selettiva invece ti addormentano solo la gamba da operare (l'altra gamba risulta invece semi anestetizzata..... nel senso che mantiene la sensibilità, ma risulta difficile muoverla. E poi nel mio caso ho perso sensibilità anche dall'ombelico in giù.
Per la spinale ti fanno mettere in posizione fetale (rannicchiato) sul lato, mantenendo la gamba da operare di sotto. poi ti fanno una puntura nella schiena che non si sente quasi. Io ho sentito solo una scossa che è scesa fino all'alluce del piede, ma appena fastidiosa. Poi inizi a sentire un senso di caldo sulla gamba fino a quando non la senti più.
Comunque non c'è nulla da aver paura... come decorso post operatorio c'è qualche dolore qua e la, ma nulla di insopportabile (anche grazie agli antidolorifici).
Mi hanno operato con la tecnica del gracile+semitendinoso sistemandomi anche un menisco che era leggermente lesionato e la mattina dopo l'operazione già piegavo il ginocchio a 90 ° (forzando un pochino) e facevo gli esercizi prescritti (che sto facendo tutt'ora a casa) senza eccessivi problemi.
Un'altra cosa di cui ho sentito parlare e la rimozione del drenaggio. Per molti è stata dolorosa.... , nel mio caso avevo due tibicini che uscivano dal ginocchio..... il primo non l'ho quasi sentito uscire, il secondo, che entrava più in profondità, sotto la rotula, l'ho sentito sgusciare fuori "viscidamente" nel senso che scivolava fuori, ma è stato solo un fastidio, male nessuno.
Forza ed in bocca al lupo per il 30.
el.tractor4
27-03-2009, 11:45
ciao, vi aggiorno sulla mia situazione che avevo esposto qualche post fa...
ieri ho effettuato la valutazione biomeccanica dal prof. Cerulli (in uno studio enorme con delle strumentazioni assurde e una 20 di maglie di calciatori di serie A :D ), il tono muscolare dei quadricipiti è lo stesso, segno che la ginnastica isometrica ha dato i suoi frutti, inoltre mi hanno segnalato un calo dei flessori del ginocchio "fonfo" del 24% rispetto a quello sano.
la situazione è complessivamente ideale per l'intervento.
mi è stata dimezzata la quantità di esecizi a due volte al giorno, sia per l'isometrica che per gli accucciamenti, che devo continuare a svolgere fino all'operazione.
la data dell'intervento è stata fissata per il 20 aprile, mi è stato inoltre garantito (e spero non sia una bufala) dall'assistente del prof Cerulli che sarà lo stesso professore ad operare mediante la tecnica all-inside in artroscopia.
certo, mi salta il ponte del 25 aprile a Londa, ma non vedo l'ora di operarmi per cominciare il recupero!:)
gomma2408
27-03-2009, 14:31
ciao a tutti, anche a me l'anestesia (epidurale) che mi hanno fatto non ha dato noia per niente, e non ho sentito assolutamente niente. Ovvio si sa che tutto dipende dalle capacità ed esperienza dell'anestesista...
A me è stata fatta una iniezione da seduto sul lettino operatorio, incurvando la schiena in avanti. e non ho sentito ripeto niente. Solo subito dopo mi è stato detto preferibilmente di stare su di un fianco (quello della gamba da operare...) anche se poi si sono addormentate tutte e due le gambe. Quella tenuta + alta forse si è addormentata qualche minuto dopo e risvegliata qualche minuto prima, tutto qui.
Il prof Cerulli è al top da moltissimi anni e con la tecnica all-inside praticamente non vi sono quasi più cicatrici esterne... solo i buchini dell'artroscopia.
Non oso immaginare quanti macchinari vi siano al suo centro.....:sofico:
ottimo il tono del quadricipite... strano il deficit dei flessori.... però non è molto che ti sei fatto male, mi sembra... io che venivo da molti anni passati con il ginocchio tenuto solo dalla muscolatura i flessori erano più forti di quella sana (il quadricipite no però e soprattutto aveva perso molto il vasto mediale....!!!) dopo che tolgono il semitendinoso i flessori subiscono ulteriormente si recuperano abbastanza bene .... tranquillo!!!!
in bocca al lupo
Stefano Landau
27-03-2009, 20:53
ciao a tutti, anche a me l'anestesia (epidurale) che mi hanno fatto non ha dato noia per niente, e non ho sentito assolutamente niente. Ovvio si sa che tutto dipende dalle capacità ed esperienza dell'anestesista...
A me è stata fatta una iniezione da seduto sul lettino operatorio, incurvando la schiena in avanti. e non ho sentito ripeto niente. Solo subito dopo mi è stato detto preferibilmente di stare su di un fianco (quello della gamba da operare...) anche se poi si sono addormentate tutte e due le gambe. Quella tenuta + alta forse si è addormentata qualche minuto dopo e risvegliata qualche minuto prima, tutto qui.
Il prof Cerulli è al top da moltissimi anni e con la tecnica all-inside praticamente non vi sono quasi più cicatrici esterne... solo i buchini dell'artroscopia.
Non oso immaginare quanti macchinari vi siano al suo centro.....:sofico:
ottimo il tono del quadricipite... strano il deficit dei flessori.... però non è molto che ti sei fatto male, mi sembra... io che venivo da molti anni passati con il ginocchio tenuto solo dalla muscolatura i flessori erano più forti di quella sana (il quadricipite no però e soprattutto aveva perso molto il vasto mediale....!!!) dopo che tolgono il semitendinoso i flessori subiscono ulteriormente si recuperano abbastanza bene .... tranquillo!!!!
in bocca al lupo
Una cosa che ho notato, adesso ad 11 gg dall'operazione faccio una certa fatica a piegare la gamba (non è un esercizio presente nella tabella che mi hanno dato...... e comunque la situazione lentamente migliora....).
ES : mi sdraio a pancia sotto, tento di sollevare la gamba di 90 ° (da seduto forzando un po' ci riesco....) la gamba inizia a salire, magari un po' storta inizialmente, e con qualche fastidio nel sottocoscia (ovviamente essendo stato operato con il semitendinoso.... manca un tendine che serve per flettere la gamba)
Quello che mi chiedo è se tra 6 mesi (A riabilitazione conclusa o quasi......) rimarrà una certa difficoltà nel piegare la gamba all'indietro o si recupera "forza" di flessione anche con il tendine mancante ? Mi hanno detto che mi rimarrà un certo deficit flettendo la gamba oltre ai 130 ° ......
....mi sdraio a pancia sotto, tento di sollevare la gamba di 90 ° (da seduto forzando un po' ci riesco....) la gamba inizia a salire, magari un po' storta inizialmente, e con qualche fastidio nel sottocoscia (ovviamente essendo stato operato con il semitendinoso.... manca un tendine che serve per flettere la gamba)
Quello che mi chiedo è se tra 6 mesi (A riabilitazione conclusa o quasi......) rimarrà una certa difficoltà nel piegare la gamba all'indietro o si recupera "forza" di flessione anche con il tendine mancante ? Mi hanno detto che mi rimarrà un certo deficit flettendo la gamba oltre ai 130 ° ......
Ciao Stafano, intanto il tendine non manca, ti viene prelevato in parte, ed essendo vascolarizzato si cicatrizzerà da solo. Dai una lettura qui su vari test effetuati sulla ricostruzione del LCA ricostruz_LCA (http://www.oasiortopedia.it/ricostruz_LCA.htm).
E poi posso dirti che anch'io mi sono operato con la tecnica del semitendinoso e gracile e ti posso solo tranquillizzate.
Allora a 100gg dall'intervento i miei progressi, premetto che non ho fatto nessun tipo di ginnastica preparatoria ed ero ferma da qualsiesi tipo di sport da quasi 5 anni.
In palestra 3 volte a settimana
Corsa leggera su tapis-roulants 10min circa
leg-press 70kg a 2 gambe e 30kg con quella operata
leg-extetion 30kg a 2 gambe e 15kg con quella operata
leg-curl 40kg a 2 gambe ed è l'esercizio con il quali dici di avere il presunto problema.
In piscina 2 volte a settimana
senza forzare la spinta faccio 100-150mt in stile rana.
800-1000mt stile libero
400-500mt dorso
ieri ho provato anche il delfino
nessun fastidio
Prima di Pasqua il controllo
isometrica O.K.? (penso con leg extention o a terra alzando la gamba a 45°...) ma "accucciamenti? che intendi per accucciamenti?
sia per l'isometrica che per gli accucciamenti, che devo continuare a svolgere fino all'operazione.
el.tractor4
28-03-2009, 16:36
isometrica O.K.? (penso con leg extention o a terra alzando la gamba a 45°...) ma "accucciamenti? che intendi per accucciamenti?
in posizione squat, mi devo abbassare di circa 10-20 centimetri e rimanere fermo per 20 secondi, tornare su in riposo per 10, ripetendo il tutto per 20 volte...
Ciao, date una lettura a questa intervista (http://riabilita.eu/intcerulli.html) al prof. Cerulli.
Buona lettura :read:
Interessante, soprattutto quando parla di esami funzionali biomeccanici.
Secondo voi si riferisce al test isocinetico?
A proposito di questo, qualcuno di voi l'ha fatto dopo l'intervento? Se si, potreste dirmi in cosa consiste?
Grazie!:)
el.tractor4
28-03-2009, 17:11
Interessante, soprattutto quando parla di esami funzionali biomeccanici.
allora valutazione biomeccanica si compone (almeno nel mio caso il prof cerulli mi ha fatto fare questi due "esercizi") di due momenti:
nel primo "esercizio" mi hanno fatto collocare sopra una superficie di erba sintetica, al di sotto della quale erano presenti dei sensori che valutavano la stabilità dei muscoli, dopodichè dovevo sollevare la gamba DX all'indietro e rimanere in equilibrio con la SX piegata leggermente, dopodichè lo stesso con la gamba SX
nel secondo "esercizio" (presumo sia il test isocinetico) mi hanno fatto posizionare su un macchinario simile, se non uguale, a quello della leg extension, utilizzandolo prima sulla gamba DX poi sulla SX.
la macchina è simile a quelle nell'immagine:
http://nuke.santamariabambina.it/Portals/0/Foto/isoc2.jpg
la cosa che mi ha incuriosito è che, durante il riscaldamento che mi hanno fatto fare con la stessa macchina per evitare strappi a freddo ecc, ho avuto l'impressione che facendo il movimento con intensità diverse, il tempo impiegato per completarlo era sempre lo stesso....non so se mi avete capito
c'era una sorta di reazione della macchina alla maggiore forza impressa
da li mi hanno poi stampato i grafici delle "prestazioni" e comunicato il risultato della valutazione.
allora valutazione biomeccanica si compone (almeno nel mio caso il prof cerulli mi ha fatto fare questi due "esercizi") di due momenti:
nel primo "esercizio" mi hanno fatto collocare sopra una superficie di erba sintetica, al di sotto della quale erano presenti dei sensori che valutavano la stabilità dei muscoli, dopodichè dovevo sollevare la gamba DX all'indietro e rimanere in equilibrio con la SX piegata leggermente, dopodichè lo stesso con la gamba SX
nel secondo "esercizio" (presumo sia il test isocinetico) mi hanno fatto posizionare su un macchinario simile, se non uguale, a quello della leg extension, utilizzandolo prima sulla gamba DX poi sulla SX.
la macchina è simile a quelle nell'immagine:
http://nuke.santamariabambina.it/Portals/0/Foto/isoc2.jpg
la cosa che mi ha incuriosito è che, durante il riscaldamento che mi hanno fatto fare con la stessa macchina per evitare strappi a freddo ecc, ho avuto l'impressione che facendo il movimento con intensità diverse, il tempo impiegato per completarlo era sempre lo stesso....non so se mi avete capito
c'era una sorta di reazione della macchina alla maggiore forza impressa
da li mi hanno poi stampato i grafici delle "prestazioni" e comunicato il risultato della valutazione.
Ciao el.tractor4, dopo quanto tempo hai effettuato i test ??
el.tractor4
29-03-2009, 00:34
Ciao el.tractor4, dopo quanto tempo hai effettuato i test ??
precisamente, dopo 34 giorni dal fattaccio :sob:
Ciao ragazzi di nuovo.
Vorrei chiedere un'informazione a chi, come me, ha avuto una rottura del collaterale mediale (olter al crociato anteriore e menisco).
In un caso come i mio, e cioé di preesistente quasi assenza di quadricipite e muscolatura della gamba tonici, visto che sono 2 mesi che sono in giro con stampelle e non sto ancora caricando (1 mese di gesso + 1 mese di tutore lungo fino ad ora), quanto ci vorrà affinché possa ritornare a camminare e guidare?
Qualche progresso l'ho visto, a furia di eseguire gli esercizi di flessione e specialmente distensione.
Scusate, ma inizio ad essere stufa di dipendere dagli altri..... :(
alex642002
29-03-2009, 15:22
Per quanto riguarda i collaterali hai ragione, ma dipende, se la rottura e completa è meglio ricorrere alla ricostruzine, per non insorgere, nel tempo in ulteriori problemi. Sicuremente non è importante come il crociato anteriore per quanto riguarda la stabilità del ginocchio stesso.
E poi tu parli di lesione del collaterale non di rottura.
Ed è appunto quel che ho detto,o meglio scritto.:read: I collaterali raramente si rompono del tutto e altrettanto raramente si operano,cosa che,ahimè:cry: ,non accade per i crociati( e il menisco:questo in rari casi si può anche rimarginare però,se la lesione è "sul bordo" e il soggetto è molto giovane,anche se ci vuole mooolta collaborazione da parte sua):D Ciao
alex642002
29-03-2009, 15:24
[QUOTE=mitzy;26852141]Grazie a tutti ragazzi! Mi sembra proprio di essere entrata a far parte di una grande famiglia.... :D[/QUOTE
Grazie a te,anche se sarebbe più corretto dire..malvenuta:D
alex642002
29-03-2009, 15:48
Appena tornato dal medico di famiglia per la richiesta dell'operazione...
Ricovero: 30 Marzo alle ore 7...fiiifa :fagiano:
Ma...a me l'anestesista ha detto che addormenteranno solo la gamba da operare, è vero???:stordita:
E...la depilazione in che modo la fanno???
Il mio parere vale solo parzialmente,perchè io(per ora)sono stato operato solo al menisco.La depilazione me l'ha fatta un infermiera poco prima con un rasoio tipo Bic.L'anestesia è stata locale (puntura al ginocchio)insieme ad una (così mi hanno detto)blanda sedazione totale,che mi è stata fatta prima con un'iniezione in vena al polso destro.Non ho sentito neanche il dolore dell'ago in vena,e della puntura al ginocchio neanche sono stato cosciente:ero come tra un sogno e un dormiveglia e mi sono svegliato col sorriso.Che sostanza avranno usato?:D Però sulla cartella clinica c'era scritto:anestesia totale.Che mi abbiano raccontato una balla per tranquillizzarmi,visto che avevo un pò timore della totale?:rolleyes:
alex642002
29-03-2009, 16:28
Ciao ragazzi di nuovo.
Vorrei chiedere un'informazione a chi, come me, ha avuto una rottura del collaterale mediale (olter al crociato anteriore e menisco).
In un caso come i mio, e cioé di preesistente quasi assenza di quadricipite e muscolatura della gamba tonici, visto che sono 2 mesi che sono in giro con stampelle e non sto ancora caricando (1 mese di gesso + 1 mese di tutore lungo fino ad ora), quanto ci vorrà affinché possa ritornare a camminare e guidare?
Qualche progresso l'ho visto, a furia di eseguire gli esercizi di flessione e specialmente distensione.
Scusate, ma inizio ad essere stufa di dipendere dagli altri..... :(
Ciao Mitzy,come ti capisco!Ti riporto,e scusate se mi ripeto,la mia esperienza,perchè è molto simile alla tua.Ti premetto che sport ne ho sempre fatto,anche se non a livello agonistico.Infortunato il 14-11 scorso giocando a pallavolo,diagnosticata rottura del LCA,del menisco e lesione del collaterale interno(per mediale intendi quello no?).Operato il 27-11 al menisco(non al LCA),ho portato le stampelle,alternandole al tutore(i primi giorni entrambi)per circa 35-40 giorni,se non erro fino al 5-1-09:questo SOLO perchè avevo il collaterale da far rimarginare e quindi dovevo star protetto(fosse stato solo per il menisco le avrei portate molto meno).La macchina ho cominciato a guidarla prima che mi togliessi le stampelle,circa 25 giorni dopo l'operazione mi sembra,e a camminare,come ho detto il 5-1-09,zoppicando un pò.La settimana dopo sono tornato al lavoro(d'ufficio)in macchina,e ho ricominciato a prendere i mezzi pubblici(che non prendevo per non rischiare di stare in piedi)dopo altre 2 settimane.Da un mesetto corro anche,evitando per ora bruschi scatti e cambi di direzione:soddisfatta?;) Ciao!
Ciao Mitzy,come ti capisco!Ti riporto,e scusate se mi ripeto,la mia esperienza,perchè è molto simile alla tua.Ti premetto che sport ne ho sempre fatto,anche se non a livello agonistico.Infortunato il 14-11 scorso giocando a pallavolo,diagnosticata rottura del LCA,del menisco e lesione del collaterale interno(per mediale intendi quello no?).Operato il 27-11 al menisco(non al LCA),ho portato le stampelle,alternandole al tutore(i primi giorni entrambi)per circa 35-40 giorni,se non erro fino al 5-1-09:questo SOLO perchè avevo il collaterale da far rimarginare e quindi dovevo star protetto(fosse stato solo per il menisco le avrei portate molto meno).La macchina ho cominciato a guidarla prima che mi togliessi le stampelle,circa 25 giorni dopo l'operazione mi sembra,e a camminare,come ho detto il 5-1-09,zoppicando un pò.La settimana dopo sono tornato al lavoro(d'ufficio)in macchina,e ho ricominciato a prendere i mezzi pubblici(che non prendevo per non rischiare di stare in piedi)dopo altre 2 settimane.Da un mesetto corro anche,evitando per ora bruschi scatti e cambi di direzione:soddisfatta?;) Ciao!
Grazie Alex per i tuoi dettagli. Penso allora di essere quasi pronta per iniziare a muovere i primi passi, visto che il fattaccio (la chiamano 'La triade infausta' i nostri contemporanei tipi di lesione) é successo il 1° febbraio. Venerdi mi vede lo specialista. Speriamo! E speriamo che da qui a fine aprile possa riprendere a guidare....
Si per collaterale mediale si intende quello laterale verso l'interno del ginocchio.
Prima dell'operazione di ricostruzione del crociato e riparazione del menisco dovrò insistere con tanta pazienza a fare la ginnastica specifica prescritta....
Un'ultima cosa: sono ormai sul punto di acquistare un elettrostimolatore, del tipo di quelli consigliati dai frequentatori di questo forum in precedenza. Una domanda: quando lo accendi, cosa senti? Una scossa o solo la contrazione del muscolo? :rolleyes: scusate ma ho un po' di fifa............ :D THANKSSSSS
alex642002
29-03-2009, 20:59
Grazie Alex per i tuoi dettagli. Penso allora di essere quasi pronta per iniziare a muovere i primi passi, visto che il fattaccio (la chiamano 'La triade infausta' i nostri contemporanei tipi di lesione) é successo il 1° febbraio. Venerdi mi vede lo specialista. Speriamo! E speriamo che da qui a fine aprile possa riprendere a guidare....
Si per collaterale mediale si intende quello laterale verso l'interno del ginocchio.
Prima dell'operazione di ricostruzione del crociato e riparazione del menisco dovrò insistere con tanta pazienza a fare la ginnastica specifica prescritta....
Un'ultima cosa: sono ormai sul punto di acquistare un elettrostimolatore, del tipo di quelli consigliati dai frequentatori di questo forum in precedenza. Una domanda: quando lo accendi, cosa senti? Una scossa o solo la contrazione del muscolo? :rolleyes: scusate ma ho un po' di fifa............ :D THANKSSSSS
NOn c'è nulla d'"infausto",stai tranquilla:ronf: Il nome "triade infausta"distoglie molto,infatti anch'io all'inizio mi ero un pò spaventato.Tra l'altro esiste anche la "pentade infausta",mi ha detto il mio ortopedico:rottura del menisco e di tutti i legamenti:eek:
Nessun dolore con l'elettrostimolazione,a meno che non innalzi troppo il voltaggio.Senti solo la contrazione del muscolo.Ciao e auguri:mano:
@lessandro
29-03-2009, 21:02
Cazzo io domani alle 7 ho il ricovero...per l'operazione direttamente in mattinata :stordita:
Mi guardo un pò di Simpson al pc e poi nanna....anche se sarà dura! :fagiano:
'Notte a tutti e....che la fifa sia con me :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Cazzo io domani alle 7 ho il ricovero...per l'operazione direttamente in mattinata :stordita:
Mi guardo un pò di Simpson al pc e poi nanna....anche se sarà dura! :fagiano:
'Notte a tutti e....che la fifa sia con me :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Ciao @lessandro, stai tranquillo, in bocca al lupo
Ciao @lessandro, stai tranquillo, in bocca al lupo
in bocca al lupo anche da me!
@lessandro
29-03-2009, 21:23
Ciao @lessandro, stai tranquillo, in bocca al lupo
in bocca al lupo anche da me!
Speriamo crepi sto lupaccio :sofico:
Grazie 1000...martedì vi farò sapere appena torno a casa com'è andato il tutto :stordita:
alex642002
29-03-2009, 21:26
Cazzo io domani alle 7 ho il ricovero...per l'operazione direttamente in mattinata :stordita:
Mi guardo un pò di Simpson al pc e poi nanna....anche se sarà dura! :fagiano:
'Notte a tutti e....che la fifa sia con me :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
TRanquillo @lessandro!Auguri!
Stefano Landau
29-03-2009, 22:40
Il mio parere vale solo parzialmente,perchè io(per ora)sono stato operato solo al menisco.La depilazione me l'ha fatta un infermiera poco prima con un rasoio tipo Bic.L'anestesia è stata locale (puntura al ginocchio)insieme ad una (così mi hanno detto)blanda sedazione totale,che mi è stata fatta prima con un'iniezione in vena al polso destro.Non ho sentito neanche il dolore dell'ago in vena,e della puntura al ginocchio neanche sono stato cosciente:ero come tra un sogno e un dormiveglia e mi sono svegliato col sorriso.Che sostanza avranno usato?:D Però sulla cartella clinica c'era scritto:anestesia totale.Che mi abbiano raccontato una balla per tranquillizzarmi,visto che avevo un pò timore della totale?:rolleyes:
A me è stata fatta la spinale selettiva. Molto meglio della totale perchè credo sia molto più leggera da smaltire per il fisico della totale, e poi perchè così ho potuto vedere l'operazione nel monitor. Peccato che con il monitor a 2-3 metri e senza occhiali non è che ci vedessi un gran chè (mi mancano quasi 4 diotrie.......) :mc:
alex642002
29-03-2009, 22:45
A me è stata fatta la spinale selettiva. Molto meglio della totale perchè credo sia molto più leggera da smaltire per il fisico della totale, e poi perchè così ho potuto vedere l'operazione nel monitor. Peccato che con il monitor a 2-3 metri e senza occhiali non è che ci vedessi un gran chè (mi mancano quasi 4 diotrie.......) :mc:
Io a "smaltire" non ho avuto alcun problema.Ripeto,non so neanche se sia stata una "totale" in senso vero,ma è stato come se mi fossi fatto un bel sonno:ronf:
con schiena appoggiata al muro?
in posizione squat, mi devo abbassare di circa 10-20 centimetri e rimanere fermo per 20 secondi, tornare su in riposo per 10, ripetendo il tutto per 20 volte...
Stefano Landau
30-03-2009, 10:26
Io a "smaltire" non ho avuto alcun problema.Ripeto,non so neanche se sia stata una "totale" in senso vero,ma è stato come se mi fossi fatto un bel sonno:ronf:
Può esssere che sia stata un'anestesia locale abbinata ad un calmante o ad un sonnifero (Hanno fatto così anche ad un mio amico).
L'unica volta che mi hanno fatto una totale ho perso conoscenza in pochissimi secondi (20 anni fa per un o'operazione al naso). Hanno attaccato il tubetto dell'anestesia alla flebo, mi hanno detto conta fino a 10...... l'ultimo numero che ricordo credo sia stato un 4 o 5. Solo che poi qualche ora dopo il risveglio ho iniziato a sentire tutte le ossa rotte come durante un'influenza e questa sensazione è rimasta per un paio di giorni.......
Con la spinale, invece, una volta che la gamba si è svegliata è tornato tutto come prima, a parte forse un minimo di nausea che è passata subito, infatti mi hanno consigliato di mangiare poco dopo l'intervento. Meno male che io normalmente non sento quasi mai la fame :) perchè ero a digiuno dalla mattina e sono stato uno degli ultimi ad essere operato. Sono rientrato in camera dall'operazione intorno alle 18.........
alfapaola
30-03-2009, 11:06
ciao a tutti. sono stata operata al crociato anteriore il 15 gennaio.è andato tutto benissimo e sto seguendo il protocollo di riabilitazione alla lettera. quasi. comunquel il problema è che sento il ginocchio ancora un pò instabile. sarà normale? premetto che il quadricipite della gamba operata è ancora sotto di 3 cm. sarà per questo? chi di voi dopo più di due mesi ha provato la setssa sensazione? grazie.
8alessio4
30-03-2009, 12:32
ciao a tutti!!
operato giovedi: lca e menischi.
l'operazione è andata non troppo bene, avevo troppo sangue ed è durata 3 ore... anestesia epidurale e sedazione con maschera a partire dalla 2a ora, un po di sangue la notte, ma adesso mi sembra tutto ok. la zona del trapianto è colorita, dolore molto sopportabile e sebbene mi sia stata consigliata una fkt molto calma per ora nn ho grossi problemi..:cool:
Oggi ho iniziato il kinetec... 28 gradi per la prima volta..chi mi racconta le proprie esperienze??:help:
Stefano Landau
30-03-2009, 12:48
ciao a tutti!!
operato giovedi: lca e menischi.
l'operazione è andata non troppo bene, avevo troppo sangue ed è durata 3 ore... anestesia epidurale e sedazione con maschera a partire dalla 2a ora, un po di sangue la notte, ma adesso mi sembra tutto ok. la zona del trapianto è colorita, dolore molto sopportabile e sebbene mi sia stata consigliata una fkt molto calma per ora nn ho grossi problemi..:cool:
Oggi ho iniziato il kinetec... 28 gradi per la prima volta..chi mi racconta le proprie esperienze??:help:
Io sono stato operato il 16 marzo all'LCA + menisco. Solo che per ora non ho visto ne kinetec ne tutore. Praticamente sono uscito dall'ospedale due giorni dopo l'operazione camminando con carico parziale sulla gamba operata con le stampelle e tre cerotti sul ginocchio, quindi nessun tutore e nessuna fasciatura. Devo fare esercizi 4 volte al giorno e mettere ghiaccio ogni 2 ore.
La mattina dopo l'operazione piegavo già il ginocchio a 90° (forzando leggermente). Oggi a 2 settimane esatte dall'intervento cammino ancora in stampelle (da domani forse con una sola stampella) piegando il ginocchio gia più di 90 °. (in pratica appoggio il ginocchio e la punta del piede al muro senza dover piegare o stortare il piede. Se fosse a 90 ° esatti il piede dovrebbe entrare nel muro fino al tallone.....) Mercoledì toglierò i punti e mi informerò per la riabilitazione/fisioterapia nel centro del chirurgo che mi ha operato. (A Milano)
Stefano Landau
30-03-2009, 12:54
ciao a tutti. sono stata operata al crociato anteriore il 15 gennaio.è andato tutto benissimo e sto seguendo il protocollo di riabilitazione alla lettera. quasi. comunquel il problema è che sento il ginocchio ancora un pò instabile. sarà normale? premetto che il quadricipite della gamba operata è ancora sotto di 3 cm. sarà per questo? chi di voi dopo più di due mesi ha provato la setssa sensazione? grazie.
Se molto più avanti di me.... io sono stato operato il 16 febbraio....
Però ho letto che quando ricostruiscono il legamento, non ricostruiscono le terminazioni nervose che comunicano al cervello la posizione/velocità del ginocchio. Il risultato è che che con gli esercizi priocettivi si recupera buona parte della stabilità ed equilibrio, ma credo che una sensazione di instabilità talvolta rimane e potrebbe essere normale. Un mio amico operato 10 anni fa infatti ogni tanto dice di sentire il ginocchio poco stabile e non ne capisce il motivo.
Questo è quanto ho letto nelle mie ricerche su internet prima di operarmi (non ricordo se su questo forum o altrove........
el.tractor4
30-03-2009, 13:38
con schiena appoggiata al muro?
no, solo le mani poggiate avanti ad un metro e mezzo di altezza.
ciao a tutti. sono stata operata al crociato anteriore il 15 gennaio.è andato tutto benissimo e sto seguendo il protocollo di riabilitazione alla lettera. quasi. comunquel il problema è che sento il ginocchio ancora un pò instabile. sarà normale? premetto che il quadricipite della gamba operata è ancora sotto di 3 cm. sarà per questo? chi di voi dopo più di due mesi ha provato la setssa sensazione? grazie.
Ciao alfapaola, io mi sono operato il 18 dicembre 2008 solo al LCA.
Io mi muovo senza troppi problemi, sono tornato a lavoro una settimana fà, in un cantiere dove si fabricano Yacht e devo entrare in spazi anche piccoli ed avvolte mi dimentico di avere la una gamba diversa dall'altra. Ma faccio sempre tanta ATTENZIONE. Problemi di instabilità pochi.
Mi descrivi il tuo protocollo riabilitativo.
Io faccio 3 volte a settimana in palestra (2-3ore solo gambe) e 2 in piscina (1 ora circa) e faccio senza forzare 100-150mt rana
Ed è appunto quel che ho detto,o meglio scritto.:read: I collaterali raramente si rompono del tutto e altrettanto raramente si operano,cosa che,ahimè:cry: ,non accade per i crociati( e il menisco:questo in rari casi si può anche rimarginare però,se la lesione è "sul bordo" e il soggetto è molto giovane,anche se ci vuole mooolta collaborazione da parte sua):D Ciao
Infatti dicevamo entrambi la stessa cosa in modo diverso.:D
ciao a tutti!!
operato giovedi: lca e menischi.
l'operazione è andata non troppo bene, avevo troppo sangue ed è durata 3 ore... anestesia epidurale e sedazione con maschera a partire dalla 2a ora, un po di sangue la notte, ma adesso mi sembra tutto ok. la zona del trapianto è colorita, dolore molto sopportabile e sebbene mi sia stata consigliata una fkt molto calma per ora nn ho grossi problemi..:cool:
Oggi ho iniziato il kinetec... 28 gradi per la prima volta..chi mi racconta le proprie esperienze??:help:
Ciao 8alessio4, io operato di LCA gin SX il 18 dic 08 il giorno dopo in ospedale stesso kinetec 60° con poco fastidio, 110° dopo circa 10gg.
Dopo circa 15gg tolto i punti, dopo 20gg già guidavo, dopo 26gg tolgo tutore e stampelle e inizio piscina con esercizi dedicati al recupero della gamba operata per circa 2mesi in piscina per bambini, da circa una settimana piscina normale faccio già la rana senza tanti fastidi.
Faccio palestra da circa 50gg. con esercizi specifici alla riabilitazione.
MOLTO IMPORTANTI è la ginnastica propiocettiva e isometria per la gamba operata.
alex642002
30-03-2009, 18:49
Può esssere che sia stata un'anestesia locale abbinata ad un calmante o ad un sonnifero (Hanno fatto così anche ad un mio amico).
L'unica volta che mi hanno fatto una totale ho perso conoscenza in pochissimi secondi (20 anni fa per un o'operazione al naso). Hanno attaccato il tubetto dell'anestesia alla flebo, mi hanno detto conta fino a 10...... l'ultimo numero che ricordo credo sia stato un 4 o 5. Solo che poi qualche ora dopo il risveglio ho iniziato a sentire tutte le ossa rotte come durante un'influenza e questa sensazione è rimasta per un paio di giorni.......
Con la spinale, invece, una volta che la gamba si è svegliata è tornato tutto come prima, a parte forse un minimo di nausea che è passata subito, infatti mi hanno consigliato di mangiare poco dopo l'intervento. Meno male che io normalmente non sento quasi mai la fame :) perchè ero a digiuno dalla mattina e sono stato uno degli ultimi ad essere operato. Sono rientrato in camera dall'operazione intorno alle 18.........
Calmante o sonnifero non credo,perchè il tempo(un'ora e mezza compresa la preparazione e tutto)è volato e la maggior parte di esso sono stato incosciente.Ripeto,una specie di piacevole dormiveglia(più dormi che veglia),quasi fossi stato drogato:D Mi ha infilato,nel tubetto infilato con l'ago in vena,una quantità di liquido con una siringa del tipo di quelle usate per i prelievi di sangue,solo usata nel verso contrario;operazione che ad un certo punto ha ripetuto,quando stavo per ripendere totalmente coscienza.L'anestesista mi ha parlato di anestesia locale abbinata a sedazione totale,ma sulla cartella clinica c'è scritto "totale".Comunque alla prossima visita che faccio chiedo all'ortopedico:voglio togliermi il dubbio.
8alessio4
30-03-2009, 19:15
grazie joyky.. ovviamente la priocettiva la devo iniziare appena tolti i punti?
grazie joyky.. ovviamente la priocettiva la devo iniziare appena tolti i punti?
Non credo proprio io l'ho iniziata dopo un mese circa, dopo aver ripreso un minimo di tono muscolare, soprattutto il quadricipide.
gomma2408
31-03-2009, 08:11
Non credo proprio io l'ho iniziata dopo un mese circa, dopo aver ripreso un minimo di tono muscolare, soprattutto il quadricipide.
quoto, visto che si tratta di rimanere in equilibrio su delle tavolette instabili.....
joyt73: anche io sapevo che il tendine non veniva prelevato tutto, manel mio caso noto che se mi metto seduto con gambe sporgenti dal piano seduta nella gamba sana sotto se contraggo i flessori sento il tendine in questione che "mi sporge" dalla coscia, ce l'avrei insomma molto sviluppato, mentre in quella operata non si sente assolutamente NIENTE.... a me mi sa che dipende da caso a caso... ma lo prelevano tutto o quasi penso....
in questo video http://www.lodispoto.it/video4_2005.html (sono 3 files) si vede bene l'operazione, ed i tendini sembrano presi per intero..... (alla larga gli impressionabili e chi NON si è GIA' operato....:D :D :D )
gomma2408
31-03-2009, 08:17
nel secondo "esercizio" (presumo sia il test isocinetico) mi hanno fatto posizionare su un macchinario simile, se non uguale, a quello della leg extension, utilizzandolo prima sulla gamba DX poi sulla SX.
la macchina è simile a quelle nell'immagine:
http://nuke.santamariabambina.it/Portals/0/Foto/isoc2.jpg
la cosa che mi ha incuriosito è che, durante il riscaldamento che mi hanno fatto fare con la stessa macchina per evitare strappi a freddo ecc, ho avuto l'impressione che facendo il movimento con intensità diverse, il tempo impiegato per completarlo era sempre lo stesso....non so se mi avete capito
c'era una sorta di reazione della macchina alla maggiore forza impressa
da li mi hanno poi stampato i grafici delle "prestazioni" e comunicato il risultato della valutazione.
PRECISO, la stessa cosa che hanno fatto a me.... solo che il primo test era un altro macchinario con elastici (VECTOR) con una pedana (un tipo di leg press orizzontale ad elastici) dove fare test di forza e test di resistenza "rimbalzando" sulla pedana, come se si stesse saltando su un piede solo.....
l'altra macchina che hai fatto anche te, si chiama "ISOcinetica" apposta, ovvero la velocità è IMPOSTATA e non cambia mai, se uno ha meno forza nelle gambe la macchina fa meno resistenza per farti raggiungere la velocità impostata in gradi/secondo, cioè gradi di escursione dell'articolazione, viceversa se uno ha più potenza nelle gambe e tenderebbe a farla a velocità superiore, la macchina "frena" di conseguenza....;)
Ciao nuovamente ragazzi.
Ho comprato l'elettrostimolatore, ill Globus Premium 200 che ha innumerevoli possibilità di utilizzo.
Ora si tratta di affiancarlo alla fisioterapia, e non avendo mai utilizzato apparecchiature di questo genere, non so da che parte si inizia.
L'apparecchio ha un programma specifico di recupero del ginocchio che come trattamento viene definito 'agonista/antagonista/arti inferiori. Oppure , nel protocollo funzionale della gamba c'é rimuscolazione, rafforzamento, mobilizzazione e recupero atrofia arti inferiore, 1^ e 2^ fase.
Chi mi può indirizzare?
Grazie anticipatamente
alfapaola
31-03-2009, 11:18
sicuramente è così perchè in realtà ho fatto poca priocettiva. oggi ho cominciato la leg press anche se avrei dovuto farlo prima ma tra piscina fisioterapia ecc. il tempo non basta mai.sicuramente l'aspetto psicologico non è da trascurare. a 16 anni me lo sono lesionato sugli sci e sono andata avanti fino a 42 anni cioè ottobre scorso rottura completa mentre giocavo a tennis. ho convissuto con l'instabilità e oggi devo convincermi che il problema non c'è più. forse dovrei vedere uno psicologo!!!!!!!! o più d'uno!!!!
alfapaola
31-03-2009, 11:27
ciao joyt73. il mio protocollo prevede leg extension, leg curl e leg press. esercizi a catena cinetica aperta e chiusa, isometria, priocettiva ,squat, bici e piscina. credo di aver fatto tutto per bene magari poca priocettiva e la leg press e leg curl l'ho cominciata solo oggi. finora mi sono data da fare a casa con la cavigliera da 2 kg ma forse mi dovevo dare una svegliata un mese fa. penso.però dolore zero sia oggi che durante la fisioterapia. anche se a 120 gradi non è che ci sono arrivata subito perchè lì un pò male faceva. vorrei solo capire se questo vago senso di instabilità è dovuto alla massa muscolare che si deve ricostituire o magari al fatto che il tendine non è stato tirato al punto giusto!!!!hanno usato un semilegamentoso e gracile.
gomma2408
31-03-2009, 11:38
hanno usato un semilegamentoso e gracile.
ciao, forse volevi dire SEMITENDINOSO?? :confused: :D :D
ciao
gomma2408
31-03-2009, 11:41
Ciao nuovamente ragazzi.
Ho comprato l'elettrostimolatore, ill Globus Premium 200 che ha innumerevoli possibilità di utilizzo.
Ora si tratta di affiancarlo alla fisioterapia, e non avendo mai utilizzato apparecchiature di questo genere, non so da che parte si inizia.
L'apparecchio ha un programma specifico di recupero del ginocchio che come trattamento viene definito 'agonista/antagonista/arti inferiori. Oppure , nel protocollo funzionale della gamba c'é rimuscolazione, rafforzamento, mobilizzazione e recupero atrofia arti inferiore, 1^ e 2^ fase.
Chi mi può indirizzare?
Grazie anticipatamente
Incomincia con recupero atrofia arti inferiori, poi sviluppo massa muscolare posizionando gli elettrodi come indicato nel manuale.... gli antagonisti del quadricipite (cioè i flessori) lascia perdere x ora, visto che è dove hanno fatto il prelievo (semitendinoso)
ciao
ricorick
31-03-2009, 11:47
Eccomi purtroppo sono dei Vostri!!:(
Data maledetta 15 febbraio 2009! Partita di calcio. Corro con il mio avversario di fianco che mi sbilancia leggermente, metto il piede male e il ginocchio si gira. Non sento gran dolore, solo tirare dietro il ginocchio, cado e per sicurezza mi faccio sostituire. Il ginocchio si gonfio poco, la sera cammino con una leggera zoppia, e i due giorni seguenti anche, ma piano piano passa. Il fisiatra che mi visita dopo 5 giorni ritiene che sia difficile la rottura, dice che ci può solo un'elongazione. 10 giorni di riposo e poi riprendo ad allenarmi. tutto bene, il ginocchio non si gonfia e non mi fà male anche se non faccio ancora la partitella. Sono pronto quasi per essere riconvocato per la partita della domenica quando per scrupolo e per liberarmi la mente da ogni dubbio faccio comunque la risonanza! Esito impietoso!!! Lesione di terzo grado al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro! Disperazione!
Visita ortopedica, sabato scorso, unica soluzione operazione con semitendinoso.
Mi vergogno a dirlo ma mi cago sotto!!!! Mi hanno parlato di dolori atroci nella fase di riabilitazione e purtroppo credo di avere una soglia del solore pari a -1000!!! Ma credo che la farò! Vi terrò aggiornati
Incomincia con recupero atrofia arti inferiori, poi sviluppo massa muscolare posizionando gli elettrodi come indicato nel manuale.... gli antagonisti del quadricipite (cioè i flessori) lascia perdere x ora, visto che è dove hanno fatto il prelievo (semitendinoso)
ciao
Grazie per la tua risposta.
Non sono stata ancora operata al crociato anteriore e menisco. Sto facendo riabilitazione per la rottura del collaterale mediale avvenuta il 1° febbraio (l'esito della RMN diceva 'distorsione di 3°/4° grado del collaterale mediale').
Vorrei velocizzare il recupero della gamba e quadricipite per affrontare l'operazione del crociato anteriore e menisco in modo ottimale.
E' sempre quindi valido il tuo consiglio di prima? Grazie
8alessio4
31-03-2009, 12:14
Mi vergogno a dirlo ma mi cago sotto!!!! Mi hanno parlato di dolori atroci nella fase di riabilitazione e purtroppo credo di avere una soglia del solore pari a -1000!!! Ma credo che la farò! Vi terrò aggiornati
stai tranquillo la gestione del dolore con i farmaci si supera tranquillamente.
magari si sente un po' tirare quando si inizia il kinetec ed immagino qualche piccolo dolore quando si inizia la terapia attiva.
ma soprattutto all'inizio e per ora, io soporto tutto molto bene.e ti assicuro che la mia soglia del dolore nn arriva neanche a -1000..
quando hai programmato l'intervento??
ricorick
31-03-2009, 12:25
stai tranquillo la gestione del dolore con i farmaci si supera tranquillamente.
magari si sente un po' tirare quando si inizia il kinetec ed immagino qualche piccolo dolore quando si inizia la terapia attiva.
ma soprattutto all'inizio e per ora, io soporto tutto molto bene.e ti assicuro che la mia soglia del dolore nn arriva neanche a -1000..
quando hai programmato l'intervento??
Ancora con certezza non so la data. Mi dicono entro la fine del mese di aprile, massimo i primi di maggio....!!
Qualcuno di milano che ha qualche informazione sugli ortopedici più quotati?? Io ce l'ho già, ma è giusto per fare un raffronto! Grazie
gomma2408
31-03-2009, 12:31
stai tranquillo la gestione del dolore con i farmaci si supera tranquillamente.
magari si sente un po' tirare quando si inizia il kinetec ed immagino qualche piccolo dolore quando si inizia la terapia attiva.
ma soprattutto all'inizio e per ora, io soporto tutto molto bene.e ti assicuro che la mia soglia del dolore nn arriva neanche a -1000..
quando hai programmato l'intervento??
concordo, il dolore si sopporta e anche se io la soglia del dolore ce l'ho non elevata ma lo sopporto abb bene..., ti posso cmq dire che il dolore è limitato alla fase quando te lo piegano quindi se non farai il pigrone non piegandolo da te ma aspetti il fisioterapista allora un po' di dolore lo senti e può essere forte, ma appena smettono di piegartelo tutto passa ed il ginocchio come per magia te lo senti meno legato e meno doloroso di prima!!! Se non ti stanchi di piegarlo da solo fin dai primissimi giorni, allora tutto è più semplice e sopportabile. Oltretutto è una fase che dura abbastanza poco.... rispetto al totale del tempo da passare in riabilitazione. E' una fase iniziale, e il dolore maggiore ce l'ha chi si opera con il rotuleo (io ho scelto la tecnica s+g anche per quello....);)
gomma2408
31-03-2009, 12:37
Grazie per la tua risposta.
Non sono stata ancora operata al crociato anteriore e menisco. Sto facendo riabilitazione per la rottura del collaterale mediale avvenuta il 1° febbraio (l'esito della RMN diceva 'distorsione di 3°/4° grado del collaterale mediale').
Vorrei velocizzare il recupero della gamba e quadricipite per affrontare l'operazione del crociato anteriore e menisco in modo ottimale.
E' sempre quindi valido il tuo consiglio di prima? Grazie
si è vero, scusami, :muro: è che ormai siamo un bel gruppetto, e scrivendo ogni tanto perdo il filo.... sorry!!!
Cmq il consiglio vale lo stesso, la ginnastica fatta preoperatoria prevedeva la max concentrazione sul quadricipite perchè è quello che si perde tanto con l'operazione e che ti dà la sensazione di debolezza alla gamba.... ti dico, io ho fatto 1 mese e mezzo di pre-operatoria quasi e nonostante ciò e nonostante l'isometria fatta dal GIORNO DOPO L'OPERAZIONE, raggiungendo i 5kg indicatomi dal chirurgo alla caviglia in soli 5/6 giorni, la perdita al muscolo è stata notevole, però ero comunque messo molto meglio di tanti altri che non avevano fatto niente o poco. Rende anche il tutto meno doloroso.....;)
@lessandro
31-03-2009, 12:42
Eccomi tornato da 1 oretta a casa dopo ricostruzione del LCA+menisco (non mi ricordo quale però :asd: ).
Mi hanno ricoverato lunedì alle 7 la mattina...ma fino alle 11.40 non mi hanno portato in sala operatoria :stordita: ...2 palle ad aspettare:muro:
Cmq sia, l'intervento è riuscito alla perfezione e...non ho fatto a tempo ad entrare in sala operatoria che già dormivo come un bambino dopo la poppata, scandaloso :D
Il problema è stato il dopo anestesia (spinale), quando mi son risvegliato sembravo pazzo....mi pizzicava tutto il viso, la schiena, le gambe, OVUNQUE!!!!!!:eekk:
Per il resto...niente o quasi da aggiungere, ora per una settimana me la godo a casa a "cazzeggiare", anche se ci sarà da convivere con il dolore...e poi si inizia la riabilitazione!!!! :D
P.S. Ma a me hanno detto che i punti (operato con il rotuleo), si tolgono dopo 2-3 settimane....è vero anche per voi? :stordita:
P.P.S. Chi di voi ha avuto problemi nel fare la pipì nel pappagallo...? Stamani alle 5 mi hanno messo il catetere perchè non mi riusciva di farla :asd: :cry:...
Via, me la godo 1 pò e poi mi sdraio...che sto ginocchio è come un pallone e pulsa da far schifo :muro: :cry:
gomma2408
31-03-2009, 13:52
Eccomi tornato da 1 oretta a casa dopo ricostruzione del LCA+menisco (non mi ricordo quale però :asd: ).
Mi hanno ricoverato lunedì alle 7 la mattina...ma fino alle 11.40 non mi hanno portato in sala operatoria :stordita: ...2 palle ad aspettare:muro:
Cmq sia, l'intervento è riuscito alla perfezione e...non ho fatto a tempo ad entrare in sala operatoria che già dormivo come un bambino dopo la poppata, scandaloso :D
Il problema è stato il dopo anestesia (spinale), quando mi son risvegliato sembravo pazzo....mi pizzicava tutto il viso, la schiena, le gambe, OVUNQUE!!!!!!:eekk:
Per il resto...niente o quasi da aggiungere, ora per una settimana me la godo a casa a "cazzeggiare", anche se ci sarà da convivere con il dolore...e poi si inizia la riabilitazione!!!! :D
P.S. Ma a me hanno detto che i punti (operato con il rotuleo), si tolgono dopo 2-3 settimane....è vero anche per voi? :stordita:
P.P.S. Chi di voi ha avuto problemi nel fare la pipì nel pappagallo...? Stamani alle 5 mi hanno messo il catetere perchè non mi riusciva di farla :asd: :cry:...
Via, me la godo 1 pò e poi mi sdraio...che sto ginocchio è come un pallone e pulsa da far schifo :muro: :cry:
ehilà.... vai che ora tutto è in discesa.... anche se con fatica, ma vedrai i miglioramenti giorno dopo giorno....
na curiosità: ti hanno fatto la spinale, il che sembrerebbe anestesia LOCALE, ma poi ti sei addormentato.... come sta sta cosa?? io ero più sveglio che dopo una caraffa di caffè!!! (non mi hanno fatto però sedativi xchè mi avevano visto tranquillissimo sia dall'intervista con l'anestesista che mentre mi facevano l'anestesia e anche dopo....)
Il pappagallo niente...:p mi sono sforzato e la sera stessa alle 17..... ci sono riuscito!!!! (operato alle 8.30 la mattina, ma dipende anche dal fatto dell'anestesia fatta più blanda, mi sa.....) beaqto te che ti riposi, io da subito vista il tipo diverso di operazione la mattina dopo vai di isometria e piegamento del ginocchio (gonfio a non ti dire, avevo avuto una iperreazione agli anticoagulanti ed era pieno di sangue....:cry: )
I punti tolti dopo 14 gg
ciao;)
gomma2408
31-03-2009, 13:53
P.S. : QUALCUNO che ha visto i video sull'operazione sul sito che ho postato a pag 59???:D :D :D
P.S. : QUALCUNO che ha visto i video sull'operazione sul sito che ho postato a pag 59???:D :D :D
Io avevo visto quelli dell'ospedale di Giussano, mi pare, ed erano di sicuro effetto.... :rolleyes: ...
@lessandro
31-03-2009, 14:23
ehilà.... vai che ora tutto è in discesa.... anche se con fatica, ma vedrai i miglioramenti giorno dopo giorno....
na curiosità: ti hanno fatto la spinale, il che sembrerebbe anestesia LOCALE, ma poi ti sei addormentato.... come sta sta cosa?? io ero più sveglio che dopo una caraffa di caffè!!! (non mi hanno fatto però sedativi xchè mi avevano visto tranquillissimo sia dall'intervista con l'anestesista che mentre mi facevano l'anestesia e anche dopo....)
Il pappagallo niente...:p mi sono sforzato e la sera stessa alle 17..... ci sono riuscito!!!! (operato alle 8.30 la mattina, ma dipende anche dal fatto dell'anestesia fatta più blanda, mi sa.....) beaqto te che ti riposi, io da subito vista il tipo diverso di operazione la mattina dopo vai di isometria e piegamento del ginocchio (gonfio a non ti dire, avevo avuto una iperreazione agli anticoagulanti ed era pieno di sangue....:cry: )
I punti tolti dopo 14 gg
ciao;)
Speriamo sia tutto in discesa, sennò lo faccio diventare in discesa io :asd: :asd:
Cmq sia si, mi hanno fatto la spinale...ma la situazione è un pò particolare da spiegare :asd:
Mi son svegliato presto (alle 6), alle 7 ero già lì in clinica...e fino alle 11 ero ad aspettare in preda alla tensione...
Poi mi hanno fatto la "puntura del coraggio", cioè un qualcosa che mi ha stordito abbastanza :asd:
Se ci mettiamo in più anche la spinale, il fatto che ero stanco, sotto tensione ecc ecc....son crollato alla grande :fagiano:
Te quindi te la sei fatta con il s+g?? Boia...immagino che non è il top iniziare a muoversi fin dal giorno dopo l'operazione ...:stordita:
Stefano Landau
31-03-2009, 15:35
Eccomi purtroppo sono dei Vostri!!:(
Data maledetta 15 febbraio 2009! Partita di calcio. Corro con il mio avversario di fianco che mi sbilancia leggermente, metto il piede male e il ginocchio si gira. Non sento gran dolore, solo tirare dietro il ginocchio, cado e per sicurezza mi faccio sostituire. Il ginocchio si gonfio poco, la sera cammino con una leggera zoppia, e i due giorni seguenti anche, ma piano piano passa. Il fisiatra che mi visita dopo 5 giorni ritiene che sia difficile la rottura, dice che ci può solo un'elongazione. 10 giorni di riposo e poi riprendo ad allenarmi. tutto bene, il ginocchio non si gonfia e non mi fà male anche se non faccio ancora la partitella. Sono pronto quasi per essere riconvocato per la partita della domenica quando per scrupolo e per liberarmi la mente da ogni dubbio faccio comunque la risonanza! Esito impietoso!!! Lesione di terzo grado al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro! Disperazione!
Visita ortopedica, sabato scorso, unica soluzione operazione con semitendinoso.
Mi vergogno a dirlo ma mi cago sotto!!!! Mi hanno parlato di dolori atroci nella fase di riabilitazione e purtroppo credo di avere una soglia del solore pari a -1000!!! Ma credo che la farò! Vi terrò aggiornati
Io sono stato operato il 16 marzo al Galeazzi dal Prof. Schonhuber.
A differenza di molti altri tipi di intervento, lui usa una mobilizzazione precoce dell'arto (operato con gracile+semitendinoso), per cui già il giorno dopo l'operazione dopo che hanno tolto i drenaggi (non si sente nulla, solo un po' di fastidio) inizi subito con gli esercizi della fisioterapia da fare quattro volte al giorno e cammini già con le stampelle con carico parziale.
Non ti fanno usare nulla oltre le stampelle, per cui niente tutore, niente kinetec (negli esercizi da fare 4 volte al giorno ci sono due serie di flessioni della gamba da 30 piegamenti ciascuna)
Sembra un po' pesante all'inizio (tendo ad essere abbastanza sedentario, quindi la fatica la sento subito, e penso di avere una sopportazione del dolore pari a -1000000..... praticamente nulla) ma poi ci si prende l'abitudine.
In ospedale (sono entrato il 16 marzo e in quel giorno mi hanno pure operato, e sono uscito il 18) ti danno degli antidolorifici, per cui tutto ok.
a casa ho preso nimesulide (aulin) 2 volte al giorno per 8 o 9 giorni ed adesso non prendo più nulla. Ogni tanto qualche dolorino c'è ma tutto sopportabilissimo.
Domani vado togliere i punti e sento cosa mi diranno per il proseguo della fisioterapia e quando togliere le stampelle. In teoria da domani dovrei andare in giro senza stampelle e da settimana prossima dovrei poter tornare a lavorare.
Forza che è molto meno peggio del previsto.:) (almeno per me per ora è stato così)
@lessandro
31-03-2009, 15:40
Però ragazzi...sbaglio, è solo una mia impressione...oppure da diversi mesi a questa parte si stanno iscrivendo molte più persone a questo thread, ci partecipa molta più gente rispetto a qualche mese fa...??
Sembra che la facilità di infortuni al crociato sia aumentata esponenzialmente :fagiano:
Stefano Landau
31-03-2009, 15:42
P.S. : QUALCUNO che ha visto i video sull'operazione sul sito che ho postato a pag 59???:D :D :D
Li ho visti..... molto interessanti e per nulla impressionanti.
Anzi l'unica cosa che fa effetto....... quando tagliano con il bisturi non esce la bench'è minima goccia di sangue! :eek:
Mi hanno detto che non è possibile scendere in camera nessun oggetto in metallo perchè utilizzano il bisturi elettrico...... forse è per quello che non esce sangue: quando tagliano e cauterizzano subito. (almeno immagino sia così)
Stefano Landau
31-03-2009, 15:46
Però ragazzi...sbaglio, è solo una mia impressione...oppure da diversi mesi a questa parte si stanno iscrivendo molte più persone a questo thread, ci partecipa molta più gente rispetto a qualche mese fa...??
Sembra che la facilità di infortuni al crociato sia aumentata esponenzialmente :fagiano:
Stiamo uscendo dalla stagione invernale..... il calcetto è sempre quello, però in questa stagione c'è anche lo sci che miete le sue vittime (come nel mio caso).
Poi penso sia una questione di visibilità : Più persone leggono e scrivono su un forum, più questo penso che diventi visibile nelle ricerche su google, e quindi più genete si iscrive.
ricorick
31-03-2009, 16:03
Io sono stato operato il 16 marzo al Galeazzi dal Prof. Schonhuber.
A differenza di molti altri tipi di intervento, lui usa una mobilizzazione precoce dell'arto (operato con gracile+semitendinoso), per cui già il giorno dopo l'operazione dopo che hanno tolto i drenaggi (non si sente nulla, solo un po' di fastidio) inizi subito con gli esercizi della fisioterapia da fare quattro volte al giorno e cammini già con le stampelle con carico parziale.
Non ti fanno usare nulla oltre le stampelle, per cui niente tutore, niente kinetec (negli esercizi da fare 4 volte al giorno ci sono due serie di flessioni della gamba da 30 piegamenti ciascuna)
Sembra un po' pesante all'inizio (tendo ad essere abbastanza sedentario, quindi la fatica la sento subito, e penso di avere una sopportazione del dolore pari a -1000000..... praticamente nulla) ma poi ci si prende l'abitudine.
In ospedale (sono entrato il 16 marzo e in quel giorno mi hanno pure operato, e sono uscito il 18) ti danno degli antidolorifici, per cui tutto ok.
a casa ho preso nimesulide (aulin) 2 volte al giorno per 8 o 9 giorni ed adesso non prendo più nulla. Ogni tanto qualche dolorino c'è ma tutto sopportabilissimo.
Domani vado togliere i punti e sento cosa mi diranno per il proseguo della fisioterapia e quando togliere le stampelle. In teoria da domani dovrei andare in giro senza stampelle e da settimana prossima dovrei poter tornare a lavorare.
Forza che è molto meno peggio del previsto.:) (almeno per me per ora è stato così)
Grazie per l'incoraggiamento Stefano!!
Certo che tu ti sei operato da uno dei migliori di Milano (se non forse il migliore....!!).
Il tuo post-operatorio mi incoraggia, anche se credo molto sia dovuto alla grande preparazione del medico che ti ha operato. Aspetto Tuoi aggiornamenti sul prosieguo!!
gomma2408
31-03-2009, 16:14
Li ho visti..... molto interessanti e per nulla impressionanti.
Anzi l'unica cosa che fa effetto....... quando tagliano con il bisturi non esce la bench'è minima goccia di sangue! :eek:
Mi hanno detto che non è possibile scendere in camera nessun oggetto in metallo perchè utilizzano il bisturi elettrico...... forse è per quello che non esce sangue: quando tagliano e cauterizzano subito. (almeno immagino sia così)
vabbè, anche a me nn impressionano, ma magari vedere i due tendini che fuoriescono per uno che si deve ancora operare, mette qualche timore in più.....:D tutto qui;)
gomma2408
31-03-2009, 16:17
Io sono stato operato il 16 marzo al Galeazzi dal Prof. Schonhuber.
A differenza di molti altri tipi di intervento, lui usa una mobilizzazione precoce dell'arto (operato con gracile+semitendinoso), per cui già il giorno dopo l'operazione dopo che hanno tolto i drenaggi (non si sente nulla, solo un po' di fastidio) inizi subito con gli esercizi della fisioterapia da fare quattro volte al giorno e cammini già con le stampelle con carico parziale.
perfetto, tutto (quasi) come nel mio caso... in piedi il giorno dopo e relativa isometria e piegamenti (solo i tre gg in ospedale fornito da loro, poi a casa da soli....+ in palestra)... 4 volte al giorno..... mi sa proprio che anche il mio chirurgo segue questa pratica di "mobilizzazione precoce"... :p .. faticaccia i primi giorni... da sudare!!!! :D
ciao joyt73. il mio protocollo prevede leg extension, leg curl e leg press. esercizi a catena cinetica aperta e chiusa, isometria, priocettiva ,squat, bici e piscina. credo di aver fatto tutto per bene magari poca priocettiva e la leg press e leg curl l'ho cominciata solo oggi. finora mi sono data da fare a casa con la cavigliera da 2 kg ma forse mi dovevo dare una svegliata un mese fa. penso.però dolore zero sia oggi che durante la fisioterapia. anche se a 120 gradi non è che ci sono arrivata subito perchè lì un pò male faceva. vorrei solo capire se questo vago senso di instabilità è dovuto alla massa muscolare che si deve ricostituire o magari al fatto che il tendine non è stato tirato al punto giusto!!!!hanno usato un semilegamentoso e gracile.
Il protocollo simile al mio? Anch'io ho fatto con il semitendinoso e gracile.
Come ti senti quando fai gli squat? io li faccio con il multi power con 20kg, scendo fino a 90°, senza nessun problema.
Faccio anche affondi frontali come nel video, chiamati Lunge Dumbbell (http://www.youtube.com/watch?v=nPRfOFmV6xc); quando faccio questo esercizio con manubri da 8kg ho una sensazione di instabilità, ma è tutto nella normalità.
Non stare a farti strani pensieri strani, fai tutto con il massimo impegno e solo dopo aver recuperato almeno 85-90% rispetto alla ginocchio sano potrai dire qualcosa.
Che sport fai ??
Piegare il ginocchio con il kinetec in modo passivo è molto più semplice che riuscirci da solo; io dopo 2 settimane superavo abbondantemente i 115° massimi del kinetec, ma ero io che lo forzavo tirandomi la gamba al petto o era il mio terapista che mi aiutava.
Adesso a 113gg dall'intervento ancora non lo piego come il ginocchio sano, mi mancano ancora circa 10° gradi.
si è vero, scusami, :muro: è che ormai siamo un bel gruppetto, e scrivendo ogni tanto perdo il filo.... sorry!!!
Cmq il consiglio vale lo stesso, la ginnastica fatta preoperatoria prevedeva la max concentrazione sul quadricipite perchè è quello che si perde tanto con l'operazione e che ti dà la sensazione di debolezza alla gamba.... ti dico, io ho fatto 1 mese e mezzo di pre-operatoria quasi e nonostante ciò e nonostante l'isometria fatta dal GIORNO DOPO L'OPERAZIONE, raggiungendo i 5kg indicatomi dal chirurgo alla caviglia in soli 5/6 giorni, la perdita al muscolo è stata notevole, però ero comunque messo molto meglio di tanti altri che non avevano fatto niente o poco. Rende anche il tutto meno doloroso.....;)
Ciao. Oggi ho provato l'elettrostimolatore della Globus sul programma riabilitazione-arti inferiori-atrofia 1. E' corretto che si senta solo la corrente e non si vedano contrazioni? Grazie ciao ciao
@lessandro
01-04-2009, 09:05
Ciao. Oggi ho provato l'elettrostimolatore della Globus sul programma riabilitazione-arti inferiori-atrofia 1. E' corretto che si senta solo la corrente e non si vedano contrazioni? Grazie ciao ciao
Ti posso dire poco...ma quando facevo l'elettrostimolazione dopo il 2° infortunio, sentivo sia la corrente e vedevo anche le contrazioni del quadricipite, ovviamente all'inizio mi fecero partire per gradi....poi pian piano sempre di più, tanto che dopo un mese di elettrostimolatore tornavo a casa con i muscoli affaticati (e la zona dove c'era gli elettrodi rossa :D).
Una domanda per chi si è operato con il rotuleo...
Ma nei giorni seguenti l'operazione, cioè quando siete andati a casa...sentivate dolore, ma in che parte del ginocchio??
Io stanotte non sono riuscito a chiudere occhio o quasi se tenevo la gamba distesa normalmente, sentivo proprio bruciare la tibia...come quasi se mi stessero sgretolando l'osso :stordita: :cry:
Ho risolto mettendo 1 pò di coperte sotto il polpaccio/ginocchio...e almeno quel fastidio lì è andato via, anche se gli altri dolori sono sempre presenti al 100% e non mi lasciano tregua :cry:
Un'altra cosa...ho letto sul foglio delle dimissioni, dove c'è scritto cosa fare e non....che non si può tenere un cuscino sotto al ginocchio operato, perchè?? :fagiano:
In ospedale mi facevano tenere le gambe alzate rispetto al bacino (ma avevo il drenaggio), potrei farlo anche a casa oppure è meglio di no?
MGianluca
01-04-2009, 09:24
Perhè quasi tutti voi siete stati operati con il semitendinoso e gracile e il mio ortopedico è ostinato ad usare il rotuleo con riabilitazione notariamente più dolorosa? Eppure l'ortopedico (prof. Campi) non è l'ultimo, ha operato un bel pò di giocatori di calcio!
gomma2408
01-04-2009, 09:29
Un'altra cosa...ho letto sul foglio delle dimissioni, dove c'è scritto cosa fare e non....che non si può tenere un cuscino sotto al ginocchio operato, perchè?? :fagiano:
In ospedale mi facevano tenere le gambe alzate rispetto al bacino (ma avevo il drenaggio), potrei farlo anche a casa oppure è meglio di no?
In attesa di risp da parte di chi si è operato con il rotuleo, ti posso dire che vietano di tenere qualcosa sotto il ginocchio per non perdere tutta l'estensione, altrimenti quando inizi la riabilitazione nonti sta dritta la gamba.... ed oltre la flessione ti devono far recuperare la completa estensione persa.... anche io tutto esteso mi faceva male, e praticamente mi veniva di "adagiarlo" da una parte, leggermente flesso... però stavo attento a non abituarmi a tenerlo così e quindi poi non riuscire più a stenderlo del tutto.... ho visto gente operata da un mese che oltre a non piegare il ginocchio, non riusciva più a portarlo a zero gradi (tutto esteso) ma a 10/15 gradi si bloccava... e gli faceva male stenderlo tutto, quindi in riabilitazione hanno patito il doppio!!!:muro: per riprendere anche la completa estensione (il fisioterapista ci metteva tutto il suo peso sul ginocchio sul lettino per forzare l'estensione completa...:help: )....
Le gambe alzate se non hai un ginocchio troppo gonfio non importa, è per facilitare il ritorno venoso dell'afflusso di sangue..... e quindi facilitare lo smaltimento dell'eventuale emartro (ematoma)....
@lessandro
01-04-2009, 09:30
Perhè quasi tutti voi siete stati operati con il semitendinoso e gracile e il mio ortopedico è ostinato ad usare il rotuleo con riabilitazione notariamente più dolorosa? Eppure l'ortopedico (prof. Campi) non è l'ultimo, ha operato un bel pò di giocatori di calcio!
Il rotuleo l'ho fatto anche io...e l'ortopedico dicono sia uno tra i migliori della mia zona, ormai i crociati li fa come se fossero otturazioni per un dentista :fagiano:
P.S. Ma quanti di voi sono andati tramite cliniche private, e quanti invece tramite S.S.N.? :stordita:
gomma2408
01-04-2009, 09:32
Ciao. Oggi ho provato l'elettrostimolatore della Globus sul programma riabilitazione-arti inferiori-atrofia 1. E' corretto che si senta solo la corrente e non si vedano contrazioni? Grazie ciao ciao
la corrente devi alzarla fino a che resisti, è in millivolts e siccome è molto soggettiva (anche se il manuale da indicazioni su quale è la tensione da considerarsi lieve/moderata/massima) ci sta che magaria 30 mvolts uno non sente niente, un altra persona salta dal lettino!!!
Quindi con le frecce che alzano la tensione durante l'esercizio puoi alzarla fino a che resisti senza dolore, e la lasci così.......all'inizio molto gradualmente per capire come funziona, poi è tutto facile....
@lessandro
01-04-2009, 09:33
In attesa di risp da parte di chi si è operato con il rotuleo, ti posso dire che vietano di tenere qualcosa sotto il ginocchio per non perdere tutta l'estensione, altrimenti quando inizi la riabilitazione nonti sta dritta la gamba.... ed oltre la flessione ti devono far recuperare la completa estensione persa.... anche io tutto esteso mi faceva male, e praticamente mi veniva di "adagiarlo" da una parte, leggermente flesso... però stavo attento a non abituarmi a tenerlo così e quindi poi non riuscire più a stenderlo del tutto.... ho visto gente operata da un mese che oltre a non piegare il ginocchio, non riusciva più a portarlo a zero gradi (tutto esteso) ma a 10/15 gradi si bloccava... e gli faceva male stenderlo tutto, quindi in riabilitazione hanno patito il doppio!!!:muro: per riprendere anche la completa estensione (il fisioterapista ci metteva tutto il suo peso sul ginocchio sul lettino per forzare l'estensione completa...:help: )....
Le gambe alzate se non hai un ginocchio troppo gonfio non importa, è per facilitare il ritorno venoso dell'afflusso di sangue..... e quindi facilitare lo smaltimento dell'eventuale emartro (ematoma)....
Minchia se mi dici così...mi fai cacare sotto :cry: :fagiano:
Vai provo a distendere il ginocchio sul letto...speriamo non mi faccia male come ieri sera che avevo le lacrime agli occhi :cry: (e in genere il dolore lo sopporto benino)
Speriamo bene :help:
gomma2408
01-04-2009, 09:40
Perhè quasi tutti voi siete stati operati con il semitendinoso e gracile e il mio ortopedico è ostinato ad usare il rotuleo con riabilitazione notariamente più dolorosa? Eppure l'ortopedico (prof. Campi) non è l'ultimo, ha operato un bel pò di giocatori di calcio!
dipende dalla scuola di pensiero, tutte e due oggigiorno sono tecniche validissime per rifare tutto, solo il rotuleo è più doloroso, i primi 2/3 mesi di riabilitazione sei più indietro rispetto ad un operato con s+g, ma essendo la fissazione del rotuleo fatta osso/osso (vengono prelevate alle estremità anche due bratte ossee della tibia e della rotula rispettivamente) la completa calcificazione della fissazione si ha dopo 5/6 mesi, con il s+g siccome è ad interferenza (con vite o altro) tendine/osso, la calcificazione avviene dopo un anno. Prima di questo tempo il gin tiene bene, ma la completa calcificazione occorre questo tempo.
Quindi per chi ha la possibilità di fare una riabilitazione "da professionista" tutti i primi4/5 mesi, il rotuleo consente di tornare prima in campo.
Con il s+g si ritorna anche con questo presto (anche 5/6 mesi come col rotuleo) ma pur se il legamento nuovo tiene bene (uno studio ha dimostrato addirittura regge + forza del rotuleo, ma questo essendo + rigido viceversa "blocca" di più il ginocchio) ancora il processo di calcificazione non appare completato allora per fare proprio tutto in sicurezza sarebbe ancora meglio aspettare un po' di più per essere del tutto "a posto".... non so se mi sono spiegato....
gomma2408
01-04-2009, 09:42
Minchia se mi dici così...mi fai cacare sotto :cry: :fagiano:
Vai provo a distendere il ginocchio sul letto...speriamo non mi faccia male come ieri sera che avevo le lacrime agli occhi :cry: (e in genere il dolore lo sopporto benino)
Speriamo bene :help:
no, no... non era mia intenzione.....;) però anche se hai dolore CURA MOLTO LA COMPLETA ESTENSIONE (da sdraiato, ad esempio...) ancora prima della flessione!!! ciao
@lessandro
01-04-2009, 09:43
dipende dalla scuola di pensiero, tutte e due oggigiorno sono tecniche validissime per rifare tutto, solo il rotuleo è più doloroso, i primi 2/3 mesi di riabilitazione sei più indietro rispetto ad un operato con s+g, ma essendo la fissazione del rotuleo fatta osso/osso (vengono prelevate alle estremità anche due bratte ossee della tibia e della rotula rispettivamente) la completa calcificazione della fissazione si ha dopo 5/6 mesi, con il s+g siccome è ad interferenza (con vite o altro) tendine/osso, la calcificazione avviene dopo un anno. Prima di questo tempo il gin tiene bene, ma la completa calcificazione occorre questo tempo.
Quindi per chi ha la possibilità di fare una riabilitazione "da professionista" tutti i primi4/5 mesi, il rotuleo consente di tornare prima in campo.
Con il s+g si ritorna anche con questo presto (anche 5/6 mesi come col rotuleo) ma pur se il legamento nuovo tiene bene (uno studio ha dimostrato addirittura regge + forza del rotuleo, ma questo essendo + rigido viceversa "blocca" di più il ginocchio) ancora il processo di calcificazione non appare completato allora per fare proprio tutto in sicurezza sarebbe ancora meglio aspettare un po' di più per essere del tutto "a posto".... non so se mi sono spiegato....
Quindi io che non farò una riabilitazione da sportivo, l'ho preso nel ciapet? :stordita:
Sia come dolore ora, che come riabilitazione...? :fagiano:
el.tractor4
01-04-2009, 09:49
ciao a tutti
stamattina ho fatto gli esami pre-operazione, quindi analisi del sangue e RX del torace, qualcuno sa dirmi a cosa servono i raggi visto che mi opero al ginocchio?
grazie.
@lessandro
01-04-2009, 09:52
ciao a tutti
stamattina ho fatto gli esami pre-operazione, quindi analisi del sangue e RX del torace, qualcuno sa dirmi a cosa servono i raggi visto che mi opero al ginocchio?
grazie.
I raggi????
Non è che ti confondi?A me (e a tutti penso) hanno fatto fare l'elettrocardiogramma.....i raggi mi sa che non servono a niente o quasi :fagiano:
MGianluca
01-04-2009, 10:03
dipende dalla scuola di pensiero, tutte e due oggigiorno sono tecniche validissime per rifare tutto, solo il rotuleo è più doloroso, i primi 2/3 mesi di riabilitazione sei più indietro rispetto ad un operato con s+g, ma essendo la fissazione del rotuleo fatta osso/osso (vengono prelevate alle estremità anche due bratte ossee della tibia e della rotula rispettivamente) la completa calcificazione della fissazione si ha dopo 5/6 mesi, con il s+g siccome è ad interferenza (con vite o altro) tendine/osso, la calcificazione avviene dopo un anno. Prima di questo tempo il gin tiene bene, ma la completa calcificazione occorre questo tempo.
Quindi per chi ha la possibilità di fare una riabilitazione "da professionista" tutti i primi4/5 mesi, il rotuleo consente di tornare prima in campo.
Con il s+g si ritorna anche con questo presto (anche 5/6 mesi come col rotuleo) ma pur se il legamento nuovo tiene bene (uno studio ha dimostrato addirittura regge + forza del rotuleo, ma questo essendo + rigido viceversa "blocca" di più il ginocchio) ancora il processo di calcificazione non appare completato allora per fare proprio tutto in sicurezza sarebbe ancora meglio aspettare un po' di più per essere del tutto "a posto".... non so se mi sono spiegato....
Se ho capito bene significa che con il rotuleo mi farà più male ma, con una buona riabilitazione, il ginocchio si stabilizzerà prima, e così?
Il 10 aprile mi hanno chiamato per la preospedalizzazione, secondo voi quanto tempo passerà che mi chiamino per l'intervento?
Ultima domanda, come faccio ad essere sicuro che il centro di riabilitazione che sceglierò è adatto per la fisioterapia che dovrò fare?
Stefano Landau
01-04-2009, 10:04
ciao a tutti
stamattina ho fatto gli esami pre-operazione, quindi analisi del sangue e RX del torace, qualcuno sa dirmi a cosa servono i raggi visto che mi opero al ginocchio?
grazie.
Li fanno come standard per tutte le operazioni per persone con più di 45 anni. Si vede che serve per sapere come agire in caso di complicazioni durante l'operazione. (penso che sia richiesto dall'anestesia)
Stefano Landau
01-04-2009, 10:17
Il rotuleo l'ho fatto anche io...e l'ortopedico dicono sia uno tra i migliori della mia zona, ormai i crociati li fa come se fossero otturazioni per un dentista :fagiano:
P.S. Ma quanti di voi sono andati tramite cliniche private, e quanti invece tramite S.S.N.? :stordita:
Tramite il S.S.N c'era da aspettare 7 mesi...... un schifo da terzo mondo. (e ci fanno pagare tasse da hotel 5 stelle lusso per avere un servizio quasi inesistente...... )
Per fortuna sul lavoro con il contratto del commercio c'è un'assicurazione infortuni ed una sulla salute che rimborsano le spese sostenute (con 250 € di franchigia oltre a qualche spesa minore scoperta) da 100 giorni prima a 100 giorni dopo l'operazione, quindi fisioterapia compresa.
(L'unico problema che non essendo il Galeazzi convenzionato ho dovuto anticipare io i costi :( che mi verranno restituiti tra un po' di mesi....)
Perchè non approfittarne! Appena ho potuto mi sono operato come solvente al Galeazzi che è un ospedale pubblico con la parte privata.
Risultato : ho aspettato 3 settimane invece che 7 mesi, e ho minimizzato i rischi di provocarmi altre distorsioni al ginocchio in questi mesi.
Così almeno rimango fermo con il Trekking per 9 mesi circa e perdo qualche mese di immersioni.
Il problema delle immersioni è che mentre sei sott'acqua la gamba non è sottoposta a grossi carichi, ma appena esci (da riva o ti arrampichi su una scaletta per salire sulla barca) hai circa 30 kg di attrezzatura sulle spalle...... ovviamente li il ginocchio è molto sollecitato, in più non so se esistono tutori subacquei.........
Almeno le immersioni di fine estate non le perdo...... (devo rimandare solo un paio di corsi che volevo fare..... li farò in autunno)
el.tractor4
01-04-2009, 10:38
Li fanno come standard per tutte le operazioni per persone con più di 45 anni. Si vede che serve per sapere come agire in caso di complicazioni durante l'operazione. (penso che sia richiesto dall'anestesia)
"peccato" che abbia 23 anni....vabè, comunque, non mi confondo con l'elettrocardiogramma e ci mancherebbe se non so distinguere la radiologia dalla cardiologia :D
comunque quando verrò rivisto dal professore gli porrò questa domanda, così giusto per curiosità.
el.tractor4
01-04-2009, 10:44
Tramite il S.S.N c'era da aspettare 7 mesi...... un schifo da terzo mondo. (e ci fanno pagare tasse da hotel 5 stelle lusso per avere un servizio quasi inesistente...... )
io sarò operato dal Prof. Cerulli all'ospedale Silvestrini di Perugia il 20 aprile, considera che ho fatto il fax per la prenotazione una settimana fa, quindi credo che i tempi di attesa siano molto relativi...
o forse, per il fatto che sono stato visto privatamente dal Prof. (300 euro a visita) mi avranno fatto saltare la coda? boh?:stordita:
@lessandro
01-04-2009, 10:47
io sarò operato dal Prof. Cerulli all'ospedale Silvestrini di Perugia il 20 aprile, considera che ho fatto il fax per la prenotazione una settimana fa, quindi credo che i tempi di attesa siano molto relativi...
o forse, per il fatto che sono stato visto privatamente dal Prof. (300 euro a visita) mi avranno fatto saltare la coda? boh?:stordita:
300€ a visita?? Cazzo!!!!!!! :eek: :eek:
E mi lamentavo io dei 100€ a visita dal mio di ortopedico...:stordita:
gomma2408
01-04-2009, 11:03
Se ho capito bene significa che con il rotuleo mi farà più male ma, con una buona riabilitazione, il ginocchio si stabilizzerà prima, e così?
Il 10 aprile mi hanno chiamato per la preospedalizzazione, secondo voi quanto tempo passerà che mi chiamino per l'intervento?
Ultima domanda, come faccio ad essere sicuro che il centro di riabilitazione che sceglierò è adatto per la fisioterapia che dovrò fare?
più che altro è a livello di consolidamento dell'impianto, se va tutto ok te non ti accorgi di niente, il ginocchio a sensazione lo senti stabile lo stesso, anzi con s+g visto che incominci a mobilizzarlo di solito molto prima che con il rotuleo avresti miglioramenti molto più evidenti e meno fastidi fin dall'inizio, con il risultato di sentirtelo da subito stabile.... solo che ripeto all'interno del ginocchio il nuovo legamento si deve fissare all'osso mediante le viti o grappe (a seconda del sistema di fissaggio usato, endobutton, viti a interferenza, ecc...) quindi ci deve essere un aintegrazione osso/tendine che è più lunga rispetto a osso/osso come avviene nel rotuleo.
Ma a livello di sensazione di stabilità è lo stesso perchè comunque il legamento è ben tenuto dai metodi di fissaggio artificiali.... (le viti o quello che è).
Nel caso di un calciatore professionista di serie A magari non importa il maggior dolore o dover impegnare 8 ore al giorno di fisioterapia, conta che il fissaggio sia "tecnicamente" consolidato nel più breve tempo possibile.
Con il s+g puoi addirittura entrare in campo anche prima, ma il processo fisiologico di consolidamento osseo nel punto di inserzione del neolegamento è fisiologicamente + lento e quindi nonostante tutta la fisioterapia che uno può fare questo processo non si accelera, anzi in certi isolati casi ritornare in campo precocemente può causare anche fenomeni di allargamento del tunnel osseo praticato per inserire il tendine, invece che "chiudersi" e consolidarsi, cn quindi magari una instabilità residua, anche se leggera, ma comunqu presente....
gomma2408
01-04-2009, 11:08
300€ a visita?? Cazzo!!!!!!! :eek: :eek:
E mi lamentavo io dei 100€ a visita dal mio di ortopedico...:stordita:
eh, sì.... la tariffa in questo caso sapevo anche io che era quella.... dal mio 110 euro.... prezzo "standard" questo... c'è da dire però che ho fatto una visita prima e una dopo operato a pagamento, poi le visite di controllo e/o medicazioni dopo operato me le ha fatte lui (NO infermiere e/o assistente) circa 6/7 volte senza pagare niente ....;)
la corrente devi alzarla fino a che resisti, è in millivolts e siccome è molto soggettiva (anche se il manuale da indicazioni su quale è la tensione da considerarsi lieve/moderata/massima) ci sta che magaria 30 mvolts uno non sente niente, un altra persona salta dal lettino!!!
Quindi con le frecce che alzano la tensione durante l'esercizio puoi alzarla fino a che resisti senza dolore, e la lasci così.......all'inizio molto gradualmente per capire come funziona, poi è tutto facile....
Quindi, riassumendo, la contrazione deve esserci sempre, anche nelle prime fasi di recupero dall'atrofia? La prossima volta devo fare qualche tentativo in +...
grazie
gomma2408
01-04-2009, 12:30
Quindi, riassumendo, la contrazione deve esserci sempre, anche nelle prime fasi di recupero dall'atrofia? La prossima volta devo fare qualche tentativo in +...
grazie
certo, la contrazione deve esserci sempre... altrimenti nn serve a niente.... è proprio la contrazione che aiuta la trofia del muscolo, non la corrente in se'.... la corrente è lo strumento che serve per far contrarre il muscolo (e la contrazione isometrica è la terapia, non lo è la corrente in quanto tale...)...
alza lo strumento con cautela, fino a che puoi resistere senza essere insopportabile....
ciao
gomma2408
01-04-2009, 13:50
Quindi io che non farò una riabilitazione da sportivo, l'ho preso nel ciapet? :stordita:
Sia come dolore ora, che come riabilitazione...? :fagiano:
non necessariamente... però visto che non penso hai necessità particolari di rientro a giocare da professionista ad alti livelli nel minor tempo possibile la scelta dovrebbe essere per il minore fastidio post operatorio e per la più veloce ripresa lavorativa e/o vita normale. Con il s+g intanto tanti possono piegare il ginocchio e camminare con stampelle senza blocchi già il giorno dopo l'operazione, con il rotuleo non se ne parla nemmeno di piegare il ginocchio a 90 gradi il giorno dopo l'operazione.... con s+g dopo 20/25 gg togli le stampelle, dopo un mese fai quasi tutto, anche le scale.... o guidare (a seconda della gamba operata, ad es. io con operato il sx ho iniziato a guidare dopo 16 gg...). Non a ultimo anche il lato estetico, visto che con le ultime tecniche all-inside non vi è cicatrice (solo i buchi dell'artroscopia....).
Poi ovvio che ci sono prof. che hanno sempre operato con il rotuleo e ritengono comunque più valida questa tecnica in ogni situazione... o cmq sono specializzati solo in questa ed operano solo con questa...;)
@lessandro
01-04-2009, 13:56
non necessariamente... però visto che non penso hai necessità particolari di rientro a giocare da professionista ad alti livelli nel minor tempo possibile la scelta dovrebbe essere per il minore fastidio post operatorio e per la più veloce ripresa lavorativa e/o vita normale. Con il s+g intanto tanti possono piegare il ginocchio e camminare con stampelle senza blocchi già il giorno dopo l'operazione, con il rotuleo non se ne parla nemmeno di piegare il ginocchio a 90 gradi il giorno dopo l'operazione.... con s+g dopo 20/25 gg togli le stampelle, dopo un mese fai quasi tutto, anche le scale.... o guidare (a seconda della gamba operata, ad es. io con operato il sx ho iniziato a guidare dopo 16 gg...). Non a ultimo anche il lato estetico, visto che con le ultime tecniche all-inside non vi è cicatrice (solo i buchi dell'artroscopia....).
Poi ovvio che ci sono prof. che hanno sempre operato con il rotuleo e ritengono comunque più valida questa tecnica in ogni situazione... o cmq sono specializzati solo in questa ed operano solo con questa...;)
Ok, l'ho preso in culo allora :asd:
A saperlo prima...mi sarei fatto operare con s+g...azz :fagiano:
Ma con il s+g ti prelevano una parte dei flessori, e come fanno a rimetterli al posto del crociato vecchio, tutto in artoscopia...? Quindi non c'è nessun taglio come con il rotuleo...capito..
Ma gli svantaggi del s+g, oltre alla calcificazione del neolegamento alle ossa, quali sono...?
Perchè io vedo solo vantaggi per persone "normali" :stordita:
gomma2408
01-04-2009, 13:56
io sarò operato dal Prof. Cerulli all'ospedale Silvestrini di Perugia il 20 aprile, considera che ho fatto il fax per la prenotazione una settimana fa, quindi credo che i tempi di attesa siano molto relativi...
o forse, per il fatto che sono stato visto privatamente dal Prof. (300 euro a visita) mi avranno fatto saltare la coda? boh?:stordita:
anche io feci la primissima visita con i risultati RMN il 20 novembre e poi sono stato operato il 21 gennaio 2008, due mesi dopo ma vi erano le feste di Natale (quindi meno giorni disponibili) e avevo desiderio di avere un mesetto con gin sgonfio prima dell'operazione per fare la ginnastica preoperatoria.... nonostante il mio chirurgo abbia una lista di attesa al tempo ed anche attualmente di circa 12 mesi !!!!:eek: (io sono di vicino siena e vengono anche da Roma - eppure ce ne sono di bravi lì....- ed opera solo in regime di S.S.N. e visita privatamente in intramoenia cioè usufruendo solo della struttura pubblica e non di uno studio privato....) perchè aveva una sorta di LISTA DI PRIORITA' in cui casi particolarmente urgenti (:cry: ) venivano messi..... Anche altri faranno così....:cool:
Stefano Landau
01-04-2009, 15:00
io sarò operato dal Prof. Cerulli all'ospedale Silvestrini di Perugia il 20 aprile, considera che ho fatto il fax per la prenotazione una settimana fa, quindi credo che i tempi di attesa siano molto relativi...
o forse, per il fatto che sono stato visto privatamente dal Prof. (300 euro a visita) mi avranno fatto saltare la coda? boh?:stordita:
anch'io ho fatto la visita privata (a 200 €). Appena fatta la visita il Prof. che mi ha visitato ha fissato subito l'operazione dicendo che c'erano 7 mesi di lista d'attesa.
A quel punto ho sfruttato l'assicurazione e con quella la lista d'attesa è scesa a 3 settimane al Galeazzi e 2 alla Madonnina.
gomma2408
01-04-2009, 15:34
Ok, l'ho preso in culo allora :asd:
A saperlo prima...mi sarei fatto operare con s+g...azz :fagiano:
Ma con il s+g ti prelevano una parte dei flessori, e come fanno a rimetterli al posto del crociato vecchio, tutto in artoscopia...? Quindi non c'è nessun taglio come con il rotuleo...capito..
Ma gli svantaggi del s+g, oltre alla calcificazione del neolegamento alle ossa, quali sono...?
Perchè io vedo solo vantaggi per persone "normali" :stordita:
Il semitendinoso e il gracile lo prelevano senza fare la cicatrice che normalmente è cmq solo di 5 punti non di più a livello della tibia, parte interna. Il resto (cioè l'IMPIANTO del nuovo legamento così creato ripiegando su se stesso il semitendinoso tre o quattro volte, visto che può essere anche lungo 32 cm e oltre) lo fanno DI GIA' senza aprire niente.... infatti io ho la cicatrice sulla tibia solo perchè mi hanno prelevato il tendine, altrimenti lì c'era solo un buco come all'altezza del femore parte esterna (è il buco che fanno con il black & decker...:ciapet: ). Ora (tecnica all-inside) riescono a prelevare il tendine senza taglio evidente, e il buco nel femore lo fanno dal di sotto (cioè dalla tibia, per intendersi come usare "una punta più lunga" del trapano osseo, senza passare da parte a parte il femo0re, così che hai anche un buchino in meno...) ma è più difficile soprattutto per il fissaggio della vite, che invece è più semplice (e come le cose più semplici quindi meno a rischio) se si agisce dall'esterno tramite l'esterno dal buco sul femore....
Non si tratta di minore calcificazione, ma più lenta integrazione osso/tendine piuttosto che con osso/osso... e svantaggi non ve ne sono, dato per scontato che nessuna tecnica è "certa" al 100%, ma dipende dallo studio a distanza di anni di casi concreti, senza la reale possibilità di vedere quanto tiene un legamento ricostruito "vivo" (qual'è la cavia che si sottoporrebbe a ciò???) su un essere umano. Le prove le fanno e le hanno fatte su cadavere o su animale, e su base statistica sulle rotture post/intervento.
Di solito si ritiene che il rotuleo è più RIGIDO quindi non consente movimenti del ginocchio, mentre il s+g è un minimo più "elastico" ma alle prove di rottura ha dimostrato di reggere il 50% in più di carico.... quindi meglio + carico ma un minimo di movimento (ordine di max 1mm) o rigidità assoluta, cioè nessun movimento ma minor (relativa) resistenza al carico max???? ci stanno ancora studiando ed ogni studio porta alle sue conclusioni.
Certo è che di recente si fanno + s+g che in passato xchè sono migliorate le tecniche di fissaggio (ovvio che se è un legamento + elastico diventa molto importante tenderlo con la max precisione....) e di uso del legamento (oggi viene duplicato, triplicato, insieme al gracile, o addirittura quadruplicato se abbastanza lungo, senza necessità di uso del gracile).
La tecnica s+g era usata + per il sesso femminile perchè evitava la grossa cicatrice al centro della rotula (a scopo estetico quindi non era un gran che....) e la minore resistenza dell'innesto era compensato dal fatto che di solito una donna pesa molto meno di un uomo e quindi bastava anche un legamento meno resistente. Per gli sportivi agonisti obbligo era il rotuleo.
Adesso questo non è più vero e a livello di resistenza come ho spiegato molti studi (Noyes, 1992) evidenziano una maggiore resistenza alla rottura del s+g, anche se ricordo una leggera minore rigidità (il rotuleo insomma rimane come caratteristiche + vicino a quello originario, ecco xchè da molti è ancora preferito)
:read:
gomma2408
01-04-2009, 15:38
per fare un esempio io pur con altri problemi (condropatia rotulea) operato di s+g facevo alla leg press 150 kg già dopo 2 mesi.... se ero stato operato con rotuleo proprio non credo.....:D
@lessandro
01-04-2009, 15:39
Il semitendinoso e il gracile lo prelevano senza fare la cicatrice che normalmente è cmq solo di 5 punti non di più a livello della tibia, parte interna. Il resto (cioè l'IMPIANTO del nuovo legamento così creato ripiegando su se stesso il semitendinoso tre o quattro volte, visto che può essere anche lungo 32 cm e oltre) lo fanno DI GIA' senza aprire niente.... infatti io ho la cicatrice sulla tibia solo perchè mi hanno prelevato il tendine, altrimenti lì c'era solo un buco come all'altezza del femore parte esterna (è il buco che fanno con il black & decker...:ciapet: ). Ora (tecnica all-inside) riescono a prelevare il tendine senza taglio evidente, e il buco nel femore lo fanno dal di sotto (cioè dalla tibia, per intendersi come usare "una punta più lunga" del trapano osseo, senza passare da parte a parte il femo0re, così che hai anche un buchino in meno...) ma è più difficile soprattutto per il fissaggio della vite, che invece è più semplice (e come le cose più semplici quindi meno a rischio) se si agisce dall'esterno tramite l'esterno dal buco sul femore....
Non si tratta di minore calcificazione, ma più lenta integrazione osso/tendine piuttosto che con osso/osso... e svantaggi non ve ne sono, dato per scontato che nessuna tecnica è "certa" al 100%, ma dipende dallo studio a distanza di anni di casi concreti, senza la reale possibilità di vedere quanto tiene un legamento ricostruito "vivo" (qual'è la cavia che si sottoporrebbe a ciò???) su un essere umano. Le prove le fanno e le hanno fatte su cadavere o su animale, e su base statistica sulle rotture post/intervento.
Di solito si ritiene che il rotuleo è più RIGIDO quindi non consente movimenti del ginocchio, mentre il s+g è un minimo più "elastico" ma alle prove di rottura ha dimostrato di reggere il 50% in più di carico.... quindi meglio + carico ma un minimo di movimento (ordine di max 1mm) o rigidità assoluta, cioè nessun movimento ma minor (relativa) resistenza al carico max???? ci stanno ancora studiando ed ogni studio porta alle sue conclusioni.
Certo è che di recente si fanno + s+g che in passato xchè sono migliorate le tecniche di fissaggio (ovvio che se è un legamento + elastico diventa molto importante tenderlo con la max precisione....) e di uso del legamento (oggi viene duplicato, triplicato, insieme al gracile, o addirittura quadruplicato se abbastanza lungo, senza necessità di uso del gracile).
La tecnica s+g era usata + per il sesso femminile perchè evitava la grossa cicatrice al centro della rotula (a scopo estetico quindi non era un gran che....) e la minore resistenza dell'innesto era compensato dal fatto che di solito una donna pesa molto meno di un uomo e quindi bastava anche un legamento meno resistente. Per gli sportivi agonisti obbligo era il rotuleo.
Adesso questo non è più vero e a livello di resistenza come ho spiegato molti studi (Noyes, 1992) evidenziano una maggiore resistenza alla rottura del s+g, anche se ricordo una leggera minore rigidità (il rotuleo insomma rimane come caratteristiche + vicino a quello originario, ecco xchè da molti è ancora preferito)
:read:
Ok capito, gentilissimo nella mega spiegazione :D
Diciamo che ho cannato intervento alla grande, dato che sono anche 1.72 x 55kg...:asd:
Vabbè via, mi rimane ancora 6 giorni di letto e poi IN TEORIA dovrei iniziare la riabilitazione...chissà che male però :fagiano:
gomma2408
01-04-2009, 15:52
Ok capito, gentilissimo nella mega spiegazione :D
Diciamo che ho cannato intervento alla grande, dato che sono anche 1.72 x 55kg...:asd:
Vabbè via, mi rimane ancora 6 giorni di letto e poi IN TEORIA dovrei iniziare la riabilitazione...chissà che male però :fagiano:
x mia esperienza "visiva" in oltre un anno di frequentazione del centro di riabilitazione quelli operati con rotuleo e con il tuo fisico hanno sempre avuto in media meno dolore... sia nel piegare il ginocchio che in tutto il recupero....:sperem: ... rispetto a gente magari con una muscolatura "+ importante" ....
@lessandro
01-04-2009, 15:57
x mia esperienza "visiva" in oltre un anno di frequentazione del centro di riabilitazione quelli operati con rotuleo e con il tuo fisico hanno sempre avuto in media meno dolore... sia nel piegare il ginocchio che in tutto il recupero....:sperem: ... rispetto a gente magari con una muscolatura "+ importante" ....
Speriamo guarda, che stanotte con il dolore che avevo non son riuscito a chiudere occhio...puttana merda, eh! :stordita:
Voglio ridere quando il fisioterapista mi piegherà il ginocchio di forza :asd: :cry:
@lessandro
01-04-2009, 17:28
Una domanda per chi è stato già operato...
Ma la depilazione, vi è stata fatta lì in ospedale giusto...?
E in che modo??? A macchinetta....oppure a pelle con il rasoio??
A me l'hanno fatta solo con la macchinetta...e i peli eran lunghi qualche millimetro...:stordita:
Stefano Landau
01-04-2009, 17:44
Una domanda per chi è stato già operato...
Ma la depilazione, vi è stata fatta lì in ospedale giusto...?
E in che modo??? A macchinetta....oppure a pelle con il rasoio??
A me l'hanno fatta solo con la macchinetta...e i peli eran lunghi qualche millimetro...:stordita:
Io sono stato depilato da un'infermiera, con 5 o 6 rasoi tipo bic, ma con qualche protezione in più per non tagliare, ma a secco, per cui dalla depilazione alle 9 del mattino all'operazione (mi hanno portato via dalla camera alle 15 e sono rientrato alle 18 tra attese preanestesia,ecc) man mano che il tempo passava le gambe iniziavano a prudere e pizzicare....... proprio come quando ci si fa la barba a secco!
gomma2408
01-04-2009, 18:48
anche a me avrebbero depilato in ospedale, ma visto che nn mi fidavo tanto visto che magari essendo anche il primo la mattina avevo timore potessero aver fretta a fare ste cose di routine, quindi ho fatto la sera prima da me con sapone depilatore... no fastidi, lavorino fatto per bene... e così mi sono accontentato da me!:D
gomma2408
01-04-2009, 18:53
Speriamo guarda, che stanotte con il dolore che avevo non son riuscito a chiudere occhio...puttana merda, eh! :stordita:
Voglio ridere quando il fisioterapista mi piegherà il ginocchio di forza :asd: :cry:
eh,si i primi giorni sono duri... anche io almeno per 10 gg non ho dormito (vabbè, sono dovuto andare anche di corsa -:D è un eufemismo, eh...:D - dall'ortopedico dopo 1 settimana cioè 4 gg dopo dimesso xchè mi era venuto una borsa di sangue sotto la cicatrice sulla tibia che mi faceva "esplodere" verso l'esterno i punti...... causa reazione soggettiva agli anticoagulanti...) ma poi quando te lo piegano hai sì molto dolore, inutile nasconderlo, ma più piegano meglio stai e meglio fai la riabilitazione. Anche perchè dopo piegato stai subito meglio..... e così vedi i progressi;)
alex642002
01-04-2009, 19:00
Eccomi purtroppo sono dei Vostri!!:(
Data maledetta 15 febbraio 2009! Partita di calcio. Corro con il mio avversario di fianco che mi sbilancia leggermente, metto il piede male e il ginocchio si gira. Non sento gran dolore, solo tirare dietro il ginocchio, cado e per sicurezza mi faccio sostituire. Il ginocchio si gonfio poco, la sera cammino con una leggera zoppia, e i due giorni seguenti anche, ma piano piano passa. Il fisiatra che mi visita dopo 5 giorni ritiene che sia difficile la rottura, dice che ci può solo un'elongazione. 10 giorni di riposo e poi riprendo ad allenarmi. tutto bene, il ginocchio non si gonfia e non mi fà male anche se non faccio ancora la partitella. Sono pronto quasi per essere riconvocato per la partita della domenica quando per scrupolo e per liberarmi la mente da ogni dubbio faccio comunque la risonanza! Esito impietoso!!! Lesione di terzo grado al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro! Disperazione!
Visita ortopedica, sabato scorso, unica soluzione operazione con semitendinoso.
Mi vergogno a dirlo ma mi cago sotto!!!! Mi hanno parlato di dolori atroci nella fase di riabilitazione e purtroppo credo di avere una soglia del solore pari a -1000!!! Ma credo che la farò! Vi terrò aggiornati
Ciao Ricorick,malvenuto anche a te!;) Scherzo,si fa per sdrammatizzare..
Ti dico la verità,anche se il mio parere vale solo parzialmente perchè(per ora)mi sono operato solo al menisco e ho fatto rimarginare il collaterale(io,come Mitzy:cry: ,faccio parte del club più ristretto della "triade infausta",anche se di infausto non c'è nulla).Premettendo che la cosa è sempre soggettiva e varia da caso a caso(e da fisioterapista a fisioterapista),i primi giorni di fisioterapia sono duri:io ho quasi strillato,e ho visto altri farlo,uomini e donne,e lo stesso è capitato a quasi tutti quelli che ho sentito:il nostro esperto Gomma;) può confermare.Però il bello è che i dolori durano pochi minuti:a me avveniva quando il fisioterapista mi piegava a forza il ginocchio,che dopo un mese quasi di bendaggio tra pre e post operazione,non andava oltre i 90°;o quando me lo DOVEVO piegare da solo,in una specie di autoincaprettamento(supino,mi tiravo il piede verso il gluteo con una corda che mi passava sopra le spalle:così però almeno potevo fermarmi se sentivo troppo dolore).Ma,soprattutto,la cosa bella è che è tutto in discesa:dopo un qualche giorno smetterai di soffrire!Coraggio,ci siamo passati tutti!:mano:
Minchia se mi dici così...mi fai cacare sotto :cry: :fagiano:
Vai provo a distendere il ginocchio sul letto...speriamo non mi faccia male come ieri sera che avevo le lacrime agli occhi :cry: (e in genere il dolore lo sopporto benino)
Speriamo bene :help:
Ciao @lessandro, io mettevo un cuscino da sotto il polpaccio a sotto il piede in modo da non stancarmi troppo della posizione, me sempre disteso, in posizione di scarico, NON FLESSO e sempre ghiaccio.
Tramite il S.S.N c'era da aspettare 7 mesi...... un schifo da terzo mondo. (e ci fanno pagare tasse da hotel 5 stelle lusso per avere un servizio quasi inesistente...... ) ...
Risultato : ho aspettato 3 settimane invece che 7 mesi, e ho minimizzato i rischi di provocarmi altre distorsioni al ginocchio in questi mesi. ....
Io sto a Milazzo (Messina) e ti devo dire il contrario, mi sono operato nell' ospedale della mia città, pubblico, ho atteso meno di un mese, 21 novembre prericovero con i vari esami, e data fissata il 9 dic, che per altre ragioni ho spostato il 18 dic (compleanno di mio figlio, non potevo mancare :D ).
Dove ho fatto tutta la riabilitazione senza spendere nulla, solo il ticket €51,83 per ogni 10sedute per tre cicli, totale circa €155. E i risultati li ho avuti sin dal primo giorno.
E poi ci si lamenta che al SUD non funziona nulla.
anche a me avrebbero depilato in ospedale, ma visto che nn mi fidavo tanto visto che magari essendo anche il primo la mattina avevo timore potessero aver fretta a fare ste cose di routine, quindi ho fatto la sera prima da me con sapone depilatore... no fastidi, lavorino fatto per bene... e così mi sono accontentato da me!:D
Io ho fatto la clessica ceretta, il giorno prima di entrare in ospedale, la mattina prima di entrare in sala operatoria era venuto un'infermiere con il rasoio, tipo bic, ma ha fatto dietro-front.
@lessandro
01-04-2009, 19:53
Ciao @lessandro, io mettevo un cuscino da sotto il polpaccio a sotto il piede in modo da non stancarmi troppo della posizione, me sempre disteso, in posizione di scarico, NON FLESSO e sempre ghiaccio.
Ma...scusa, mettendo un cuscino tra polpaccio e piede, non tendi a spostare il peso sul ginocchio stesso..??? :stordita:
Per il ghiaccio da mettere....ho qualche preprlessità almeno questi primi tempi :fagiano:. Cioè, ora sul ginocchio ho una fasciatura ENORME con garze, cerotti e compagnia bella...(a fatica mi entra il pigiama :fagiano: )...a cosa serve il ghiaccio se a malapena si raffreddano i cerotti e un minimo le garze???
Pensavo addirittura mi togliessero tutto e mi lasciassero solo con un bendaggio leggero...appunto per un minimo di mobilità e per far si che il ghiaccio facesse il suo effetto...mah :stordita:
alex642002
01-04-2009, 20:08
P.S. : QUALCUNO che ha visto i video sull'operazione sul sito che ho postato a pag 59???:D :D :D
Visti!Molto interessanti e per nulla impressionanti(almeno per me)!Ma chi è questo Lodispoto?Lo conosci?E' di Roma?
A proposito,mi è arrivata oggi a casa la nota spese dell'assicurazione(per conoscenza),e ho visto che nella voce spese c'è anche un Dvd:sarà quello dell'operazione?Se è così lo voglio!!
@lessandro
01-04-2009, 20:11
Visti!Molto interessanti e per nulla impressionanti(almeno per me)!Ma chi è questo Lodispoto?Lo conosci?E' di Roma?
A proposito,mi è arrivata oggi a casa la nota spese dell'assicurazione(per conoscenza),e ho visto che nella voce spese c'è anche un Dvd:sarà quello dell'operazione?Se è così lo voglio!!
A me oltre al referto, hanno dato anche 4 o 5 foto dell'operazione...dove si vede legamenti e compagnia bella :asd:
alex642002
01-04-2009, 20:14
Stiamo uscendo dalla stagione invernale..... il calcetto è sempre quello, però in questa stagione c'è anche lo sci che miete le sue vittime (come nel mio caso).
Poi penso sia una questione di visibilità : Più persone leggono e scrivono su un forum, più questo penso che diventi visibile nelle ricerche su google, e quindi più genete si iscrive.
Anch'io penso che sia una questione di visibilità;)
alex642002
01-04-2009, 20:20
Il rotuleo l'ho fatto anche io...e l'ortopedico dicono sia uno tra i migliori della mia zona, ormai i crociati li fa come se fossero otturazioni per un dentista :fagiano:
P.S. Ma quanti di voi sono andati tramite cliniche private, e quanti invece tramite S.S.N.? :stordita:
Ciao.Io in una clinica privata,la Mater Dei a Roma,ma ho l'assicurazione.Proprio oggi mi è arrivata la nota spese a casa:read:
alex642002
01-04-2009, 20:25
I raggi????
Non è che ti confondi?A me (e a tutti penso) hanno fatto fare l'elettrocardiogramma.....i raggi mi sa che non servono a niente o quasi :fagiano:
Anche io ho fatto una radiografia al torace,oltre all'elettrocardiogramma.Anzi,l'ho dovuta rifare una seconda volta,perchè la prima l'avevano persa!:doh: Poi uno dice di andare dal privato..:D
alex642002
01-04-2009, 20:30
io sarò operato dal Prof. Cerulli all'ospedale Silvestrini di Perugia il 20 aprile, considera che ho fatto il fax per la prenotazione una settimana fa, quindi credo che i tempi di attesa siano molto relativi...
o forse, per il fatto che sono stato visto privatamente dal Prof. (300 euro a visita) mi avranno fatto saltare la coda? boh?:stordita:
Credo anche io che chi fa una visita privata ottenga una sorta di "corsia preferenziale":a mio cognato è successo lo stesso,anche se per un'operazione ben più seria,il cuore.
@lessandro
01-04-2009, 20:34
Credo anche io che chi fa una visita privata ottenga una sorta di "corsia preferenziale":a mio cognato è successo lo stesso,anche se per un'operazione ben più seria,il cuore.
Scusa...potresti usare il multiquote? :stordita:
alex642002
01-04-2009, 20:34
eh, sì.... la tariffa in questo caso sapevo anche io che era quella.... dal mio 110 euro.... prezzo "standard" questo... c'è da dire però che ho fatto una visita prima e una dopo operato a pagamento, poi le visite di controllo e/o medicazioni dopo operato me le ha fatte lui (NO infermiere e/o assistente) circa 6/7 volte senza pagare niente ....;)
Io 150 euro la visita prima dell'operazione:quelle di controllo che sto facendo(circa ogni mese e mezzo)80 euro l'una;fortuna che anche qui c'è l'assicurazione(qui con uno scoperto però)..
alex642002
01-04-2009, 20:38
anche io feci la primissima visita con i risultati RMN il 20 novembre e poi sono stato operato il 21 gennaio 2008, due mesi dopo ma vi erano le feste di Natale (quindi meno giorni disponibili) e avevo desiderio di avere un mesetto con gin sgonfio prima dell'operazione per fare la ginnastica preoperatoria.... nonostante il mio chirurgo abbia una lista di attesa al tempo ed anche attualmente di circa 12 mesi !!!!:eek: (io sono di vicino siena e vengono anche da Roma - eppure ce ne sono di bravi lì....- ed opera solo in regime di S.S.N. e visita privatamente in intramoenia cioè usufruendo solo della struttura pubblica e non di uno studio privato....) perchè aveva una sorta di LISTA DI PRIORITA' in cui casi particolarmente urgenti (:cry: ) venivano messi..... Anche altri faranno così....:cool:
A questo punto mi tocca ritirare la cattiveria che avevo scritto sulle "corsie preferenziali"..;)
alex642002
01-04-2009, 20:50
Una domanda per chi è stato già operato...
Ma la depilazione, vi è stata fatta lì in ospedale giusto...?
E in che modo??? A macchinetta....oppure a pelle con il rasoio??
A me l'hanno fatta solo con la macchinetta...e i peli eran lunghi qualche millimetro...:stordita:
Anch'io con il rasoio tipo Bic,a secco:qual'è il problema?Fossero questi!;)
alex642002
01-04-2009, 21:00
Scusa...potresti usare il multiquote? :stordita:
Che strumento è?Per rispondere a più messaggi con uno solo?Ok,ci provo..scusatemi:doh:
gomma2408
01-04-2009, 21:11
Che strumento è?Per rispondere a più messaggi con uno solo?Ok,ci provo..scusatemi:doh:
ehm... mi sa che però c'è da poco sto multi-quote...:D io prima il pulsantino a dx non l'avevo proprio notato, anzi mi sembra nn ci fosse.....;)
alex642002
01-04-2009, 21:15
ehm... mi sa che però c'è da poco sto multi-quote...:D io prima il pulsantino a dx non l'avevo proprio notato, anzi mi sembra nn ci fosse.....;)
Anch'io non sapevo proprio che ci fosse.Approfitto per una domanda:come si fa ad eliminare(non modificare)un messaggio.Col pulsante MODIFICA non ci riesco proprio!Buonanotte e a domani e scusate per i troppi post!;)
gomma2408
01-04-2009, 21:23
Ciao Ricorick,malvenuto anche a te!;) Scherzo,si fa per sdrammatizzare..
[...]
i primi giorni di fisioterapia sono duri:io ho quasi strillato,e ho visto altri farlo,uomini e donne,e lo stesso è capitato a quasi tutti quelli che ho sentito:il nostro esperto Gomma;) può confermare.Però il bello è che i dolori durano pochi minuti:a me avveniva quando il fisioterapista mi piegava a forza il ginocchio,che dopo un mese quasi di bendaggio tra pre e post operazione,non andava oltre i 90°;o quando me lo DOVEVO piegare da solo,in una specie di autoincaprettamento(supino,mi tiravo il piede verso il gluteo con una corda che mi passava sopra le spalle:così però almeno potevo fermarmi se sentivo troppo dolore).Ma,soprattutto,la cosa bella è che è tutto in discesa:dopo un qualche giorno smetterai di soffrire!Coraggio,ci siamo passati tutti!:mano:
tutto vero, a parte per l'"ESPERTO" :D :cincin:
Sono le conoscenze derivanti dall'avere un amico fisioterapista nel centro dove sono andato, che conosco da anni e che mi ha fatto da allenatore diverse volte, ed è un vero appassionato. E non da meno il fatto che in sto centro ci sto andando ormai da 14 mesi....:eek: ma perchè così posso fare un po' di rinforzo muscolare, non perchè ne sono obbligato, o meglio mi ha detto che se voglio continuare a fare pallavolo (nonostante l'età... sigh!!!) devo continuare anche a fare palestra.
ritornando a noi, tutto vero dicevo, io ho visto gente urlare (in flessione non si rompe niente, a parte le aderenze ma quelle si devono staccare....:ciapet: ) e venire dentro la moglie che accompagnava un soggetto operato tutta spaventata che fosse successo qualcosa..... per quanto mi riguarda SAPEVO TUTTO sia per esperienze di amici vari sia perchè avevo fatto la preoperatoria nello stresso centro, pertanto a casa avevo iniziato a fletterlo per mio conto, tanto che sono andato al centro dopo 15 gg da operato (così tardi per i problemi avuti di iper reazione agli anticoagulanti che mi avevano fatto diventare il ginocchio una spugna di sangue....) che piegavo il ginocchio fino a 8 cm tallone/gluteo (prendevo le misure tutte le volte per fare ogni volta un cm in più....) tenendolo x 15/20 secondi e quando me lo hanno piegato è andato tutto ok, un po' di dolore ma ho resistito....;)
quindi appena potete (e se l'ortopedico vi ha dato l'ok) piegate da voi, ci si guadagna in fatica e dolore risparmiati:read:
gomma2408
01-04-2009, 21:25
Anch'io non sapevo proprio che ci fosse.Approfitto per una domanda:come si fa ad eliminare(non modificare)un messaggio.Col pulsante MODIFICA non ci riesco proprio!Buonanotte e a domani e scusate per i troppi post!;)
molti forum non fanno cancellare del tutto il post, puoi solo cancellare tutto quello che hai scritto dentro, ma il post rimane..... 'notte anche anche a te! ciao
Stefano Landau
01-04-2009, 21:30
Ma...scusa, mettendo un cuscino tra polpaccio e piede, non tendi a spostare il peso sul ginocchio stesso..??? :stordita:
Per il ghiaccio da mettere....ho qualche preprlessità almeno questi primi tempi :fagiano:. Cioè, ora sul ginocchio ho una fasciatura ENORME con garze, cerotti e compagnia bella...(a fatica mi entra il pigiama :fagiano: )...a cosa serve il ghiaccio se a malapena si raffreddano i cerotti e un minimo le garze???
Pensavo addirittura mi togliessero tutto e mi lasciassero solo con un bendaggio leggero...appunto per un minimo di mobilità e per far si che il ghiaccio facesse il suo effetto...mah :stordita:
Sono stato operato il 16 Marzo con la tecnica del gracile + semitendinoso (anche se credo ne abbiano utilizzato solo uno .......). Dal giorno dopo l'operazione ad oggi l'esercizio più importante che devo fare 4 volte al giorno è mettere la gamba distesa sul letto mettendo però 2 cuscini sotto il tallone 30 minuti per volta. Questo proprio per "Spingere" il ginocchio verso il basso, fare in pratica una specie di streching del flessori della coscia. Il problema è che una volta che ci si fa male o dopo l'operazione per istinto si cammina con la gamba leggermente piegata. Si prende questa brutta abitudine molto difficile da togliere che ti fa zoppicare per mesi. Con quell'esercizio invece ti obbligano da subito (anche con la stampelle) a camminare con la gamba tesa appoggiandola (come si cammina da sani) e piegandola appena richiami la gamba in avanti. In pratica il passo normale.
Questo però con il g+s e camminando con carico parziale sulla gamba e senza tutore già il giorno successivo all'operazione (io di tutori ancora non ne ho visti....... e penso che a questo punto non mi serviranno)
Nota finale. Oggi mi hanno tolto i punti ed una stampella :D . Da lunedì (esattamente 3 settimane dall'intervento) torno al lavoro e sempre da lunedì inizierò la fisioterapia (piscina + palestra) 3 volte alla settimana
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.