PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

gomma2408
21-01-2011, 14:08
Scusa mi sono spiegato male io e ho dimenticato di specificare che non sono ancora operato. Mi opero a Marzo e ora vorrei fare un mesetto di palestra per preparare il quadricipite all'intervento. Ma visto che in palestra c'è un'istruttore e non un fisioterapista penso che punterà solo a potenziare la gamba senza badare molto a conservare ciò che ancora ho di sano.

Per questo avrei bisogno di sapere che esercizi fare e con quali macchine e quali sforzi evitare.

Comunque grazie lo stesso, terrò presente gli esercizi di cui hai parlato per un buon recupero post intervento.

No, ti sei spiegato bene e penso che StefanoLandau ti stesse spiegando gli esercizi da fare anche prima dell'operazione, come l'isometria che è sempre utile per il benessere del ginocchio.... però finchè sei "fresco" di infortunio. L'isometria fa sempre bene, comunque man mano che te la senti (da subito, se riesci a farli senza grossi impedimenti) puoi fare esercizi alle macchine, leg-press, leg extension, soprattutto, che rinforzano il quadricipite "guidando comunque il movimento (la leg press, soprattutto, essendo a catena cinetica chiusa è adatta, io riuscivo a fare gli stessi pesi che poi riesco a fare ora) e quindi non rischiando niente a livello di cartilagini/menischi.
Logicamente devi aver più cura del tuo gin essendo instabile, ha bisogno che lo "ascolti" con attenzione......:D :D ;)

gomma2408
21-01-2011, 14:11
aggiungo che con le macchine come ti ho detto se non vi è altro non danneggi niente, perchè la contrazione muscolare tiene il ginocchio già di per se'.
Sono i movimenti improvvisi senza che la muscolatura sia contratta che causa quei "movimenti" dell'articolazione dannosi per le cartilagini e/o i menischi.....;)

alex642002
21-01-2011, 14:14
Un esercizio buono è per esempio sdraiato supino (a Pancia in sù) piegare la gamba sana a 90 ° appoggiando quindi il piede in terra.
Sollevare la gamba "Infortunata" in modo da portare le due gambe parallele però in questo caso tenendo la gamba tesa il più possibile (magari tenendo anche il piede a martello).
Mantenere questa posizione 10 secondi e tornare giu.
Fare 3 serie da 10 ripetizioni.

Un variante è quella di aumentare i tempi di sospensione...... stessa posizione, si solleva la gamba e la si tiene su 60 secondi (se ci si riesce) e poi si torna giu. Anche qui è necessario fare un po' di ripetizioni.

Dato che è molto importante recuperare la distensione della gamba, prima di sollevare la gamba bisogna vedere di spingere in giu il ginocchio infortunato cercando ti raddrizzare la gamba al punto di toccare il pavimento con il retro del ginocchio. A quel punto, senza piegare la gamba la si solleva.

Questo è quello che facevo io (ed era anche un esercizio da fare dopo la fisioterapia)


Anch'io lo facevo!

Stefano Landau
21-01-2011, 14:22
Scusa mi sono spiegato male io e ho dimenticato di specificare che non sono ancora operato. Mi opero a Marzo e ora vorrei fare un mesetto di palestra per preparare il quadricipite all'intervento. Ma visto che in palestra c'è un'istruttore e non un fisioterapista penso che punterà solo a potenziare la gamba senza badare molto a conservare ciò che ancora ho di sano.

Per questo avrei bisogno di sapere che esercizi fare e con quali macchine e quali sforzi evitare.

Comunque grazie lo stesso, terrò presente gli esercizi di cui hai parlato per un buon recupero post intervento.

Avevo capito bene invece.......
Gli esercizi di cui ho parlato sono proprio esercizi che mi facevano fare prima dell'intervento ed anche dopo.

Per potenziare il quadricipite senza forzare il ginocchio l'isometria è perfetta. E va bene sia prima che dopo. Poi dopo l'intervento ci saranno anche altri esercizi da fare, tra cui uno come quello descritto.

Anche la Cyclette va bene. La corsa invece la eviterei perchè potrebbe provocare addirittura altre distorsioni causate da cedimenti improvvisi. Così come prima dell'operazione è necessaria una certa prudenza nel camminare in discesa oppure ne fare dei gradini in discesa, tutti casi in cui un ginocchio senza LCA potrebbe cedere, se non supportato da una muscolatura sufficentemente robusta.

EDIT:
Ho visto dopo i commenti degli altri....... Segui anche quanto ha scritto Gomma, che è il massimo esperto.
Il bello degli esercizi che ti ho spiegato che puoi farli tranquillamente a casa appena sveglio e prima di andare a dormire. 30-40 minuti fatti tutti i giorni fanno tantissimo. Specie se poi sono abbinati a 2 o 3 volte alla settimana di allenamento in palestra (seguendo i consigli di Gomma)

alex642002
21-01-2011, 14:26
Ma visto che in palestra c'è un'istruttore e non un fisioterapista penso che punterà solo a potenziare la gamba senza badare molto a conservare ciò che ancora ho di sano.

Per questo avrei bisogno di sapere che esercizi fare e con quali macchine e quali sforzi evitare.


E'semplice:vai in una palestra dove fanno anche fisioterapia :)

gomma2408
21-01-2011, 14:41
Avevo capito bene invece.......
Gli esercizi di cui ho parlato sono proprio esercizi che mi facevano fare prima dell'intervento ed anche dopo.

Per potenziare il quadricipite senza forzare il ginocchio l'isometria è perfetta. E va bene sia prima che dopo. Poi dopo l'intervento ci saranno anche altri esercizi da fare, tra cui uno come quello descritto.

Anche la Cyclette va bene. La corsa invece la eviterei perchè potrebbe provocare addirittura altre distorsioni causate da cedimenti improvvisi. Così come prima dell'operazione è necessaria una certa prudenza nel camminare in discesa oppure ne fare dei gradini in discesa, tutti casi in cui un ginocchio senza LCA potrebbe cedere, se non supportato da una muscolatura sufficentemente robusta.

EDIT:
Ho visto dopo i commenti degli altri....... Segui anche quanto ha scritto Gomma, che è il massimo esperto.
Il bello degli esercizi che ti ho spiegato che puoi farli tranquillamente a casa appena sveglio e prima di andare a dormire. 30-40 minuti fatti tutti i giorni fanno tantissimo. Specie se poi sono abbinati a 2 o 3 volte alla settimana di allenamento in palestra (seguendo i consigli di Gomma)


Dài, ora va a finire mi fate arrossire....:rolleyes: con tutti questi complimenti! non li merito... ho contribuito come tutti voi del resto, con la mia esperienza.....;)
Infatti è tutto giusto anche quello che hai detto te, importante ritrovare la massima estensione (per la flessione max invece importa meno, perchè l'articolazione potrebbe avere dei problemi ai menischi alla max flessione.... ed è meglio provare ma non forzare a tutti i costi....) ed evitare la corsa se si sente instabilità. Alcuni correvano senza problemi, ma devi poter correre in sicurezza, ovvero non avere problemi di instabilità al semplice correre... altrimenti il minimo che si rischia è una non corretta postura e quindi altri dolorini... (o microdistorsioni).

Le macchine invece le puoi fare perchè guidano il movimento, non è necessario partire chissà con quanti kg , si può iniziare la leg extension con 5kg e poi vedere... se si riescono a fare le serie previste con tranquillità, si alza di un kg alla volta e si vede.... così alla leg press (con pesi ddiversi ovviamente...)
Anche perchè è importante fare con meno kg ma in modalità monopodalica (una gamba alla volta, tipo tre serie gamba rotta - gamba sana - gamba rotta, in modo che alleni di più quella che ha bisogno senza trascurare del tutto quella sana) perchè con entrambe le gambe si rischia anche inconsciamente di usare sempre di più quella "buona", e quella da allenare si allena ben poco.....:D

:read:

filippo881
21-01-2011, 15:16
Dài, ora va a finire mi fate arrossire....:rolleyes: con tutti questi complimenti! non li merito... ho contribuito come tutti voi del resto, con la mia esperienza.....;)
Infatti è tutto giusto anche quello che hai detto te, importante ritrovare la massima estensione (per la flessione max invece importa meno, perchè l'articolazione potrebbe avere dei problemi ai menischi alla max flessione.... ed è meglio provare ma non forzare a tutti i costi....) ed evitare la corsa se si sente instabilità. Alcuni correvano senza problemi, ma devi poter correre in sicurezza, ovvero non avere problemi di instabilità al semplice correre... altrimenti il minimo che si rischia è una non corretta postura e quindi altri dolorini... (o microdistorsioni).

Le macchine invece le puoi fare perchè guidano il movimento, non è necessario partire chissà con quanti kg , si può iniziare la leg extension con 5kg e poi vedere... se si riescono a fare le serie previste con tranquillità, si alza di un kg alla volta e si vede.... così alla leg press (con pesi ddiversi ovviamente...)
Anche perchè è importante fare con meno kg ma in modalità monopodalica (una gamba alla volta, tipo tre serie gamba rotta - gamba sana - gamba rotta, in modo che alleni di più quella che ha bisogno senza trascurare del tutto quella sana) perchè con entrambe le gambe si rischia anche inconsciamente di usare sempre di più quella "buona", e quella da allenare si allena ben poco.....:D

:read:

Ecco appunto:( Proprio negli ultimi giorni stavo forzando la flessione. Mi manca qualche grado quando sono accovacciato per toccare il tallone (si parla di 1-2 cm). Meglio che smetta e che lo tenga così?? Quando lo faccio sento dolore soprattutto sulla tibia e appena sotto la rotula.
L'estensione invece la sto un attimo trascurando: il livello è buono, quando sono in piedi riesco a fare il blocco indietro del ginocchio (scusate la spiegazione a spanne) anche se manca ancora qualche grado (l'ortopedico mi ha detto 5°) e faccio più fatica, rispetto alla flessione, a capire qual'è il limite che devo raggiungere. :help:

Mi scuso con Stefano, è che li ritenevo un po' leggeri per rinforzare il quadricipite. Ma hai ragione, possono essere molto utili. Quindi la settimana prossima andrò in palestra:
- sul materassino farò un po' di esercizi isometrici come quello descritto da Stefano e ne cercherò altri sul web
- poi passo alle macchine come leg press e leg extension per concentrarmi sulla potenza
- a fine allenamento posso fare dieci-venti minuti di cyclette senza forzare.

Sulla corsa sono d'accordo nell'evitarla!

Vi farò un monumento in piazza per la pazienza con cui mi state risolvendo questi dubbi! :ave:

Delfino81
21-01-2011, 15:19
No, ti sei spiegato bene e penso che StefanoLandau ti stesse spiegando gli esercizi da fare anche prima dell'operazione, come l'isometria che è sempre utile per il benessere del ginocchio.... però finchè sei "fresco" di infortunio. L'isometria fa sempre bene, comunque man mano che te la senti (da subito, se riesci a farli senza grossi impedimenti) puoi fare esercizi alle macchine, leg-press, leg extension, soprattutto, che rinforzano il quadricipite "guidando comunque il movimento (la leg press, soprattutto, essendo a catena cinetica chiusa è adatta, io riuscivo a fare gli stessi pesi che poi riesco a fare ora) e quindi non rischiando niente a livello di cartilagini/menischi.
Logicamente devi aver più cura del tuo gin essendo instabile, ha bisogno che lo "ascolti" con attenzione......:D :D ;)

ma la leg extension nn faceeva male alle cartilagini?? :)

Stefano Landau
21-01-2011, 15:48
Ecco appunto:( Proprio negli ultimi giorni stavo forzando la flessione. Mi manca qualche grado quando sono accovacciato per toccare il tallone (si parla di 1-2 cm). Meglio che smetta e che lo tenga così?? Quando lo faccio sento dolore soprattutto sulla tibia e appena sotto la rotula.
L'estensione invece la sto un attimo trascurando: il livello è buono, quando sono in piedi riesco a fare il blocco indietro del ginocchio (scusate la spiegazione a spanne) anche se manca ancora qualche grado (l'ortopedico mi ha detto 5°) e faccio più fatica, rispetto alla flessione, a capire qual'è il limite che devo raggiungere. :help:

Mi scuso con Stefano, è che li ritenevo un po' leggeri per rinforzare il quadricipite. Ma hai ragione, possono essere molto utili. Quindi la settimana prossima andrò in palestra:
- sul materassino farò un po' di esercizi isometrici come quello descritto da Stefano e ne cercherò altri sul web
- poi passo alle macchine come leg press e leg extension per concentrarmi sulla potenza
- a fine allenamento posso fare dieci-venti minuti di cyclette senza forzare.

Sulla corsa sono d'accordo nell'evitarla!

Vi farò un monumento in piazza per la pazienza con cui mi state risolvendo questi dubbi! :ave:

Dopo l'operazione quegli stessi esercizi li facevo con pesi crescenti appesi alla caviglia.
Poi solo sollevare la gamba è leggero, ma tenerla in sospensione per un intero minuto, per di più per un po' di ripetizioni ....... quello ti garantisco che non è poi così leggero.
Poi nel mio caso mi ero rotto il legamento il 31 dicembre e quegli esercizi ho iniziato a farli a febbraio, quindi dopo aver perso un bel po' di muscolatura.

Sulla flessione....... direi che quello sarà un obiettivo da perseguire dopo l'operazione.
Prima mi concentrerei sopratutto sull'estensione. (comunque molto importante anche dopo l'operazione)
L'ideale e se seduto per terra tenti di raddrizzare la gamba forzando il ginocchio a scendere il più possibile, fino, idealmente, a toccare con il retro del ginocchio il pavimento.
Anche camminando bisogna non aver paura a distendere bene la gamba per non andare incontro a problemi posturali (quello che stava capitando a me)
Un mese e mezzo dopo l'infotunio zoppicavo ancora perchè tendevo a camminare con la gamba infortunata leggermente piegata.
Dopo che l'ortopedico mi ha detto che dovevo camminare distendendo bene la gamba, sono uscito dal suo studio che non zoppicavo più.

Quindi nel giro di mezz'ora ho smesso di zoppicare.
Era solo un problema "Psicologico". Tenendo la gamba un po' piegata, o meglio, non raddrizzandola completamente, si ha l'impressione di proteggere il ginocchio, in realtà è una cosa che non serve fare e che se non corretta può provocare altri problemi.

giovanni99
22-01-2011, 14:21
Ciao sono mancato x un pò Di tempo, qualche impegno....
mi sembra Che prima Di sparire qualcuno mi avesse chiesto quante sedute Di palestra facevo prima dell'intervento e Che tipo Di esercizi.

In media da 3 mesi prima dell'intervento sono andato in Palestra 3-4 volte la settimana e 2 volte in piscina (2 ore Di nuoto a stile libero x week),
Gli esercizi sono I medesimi descritti nei post precedenti, pesi, isometria, macchine ad elastici, ciclette, ecc
In pratica ogni seduta, finalizzata allo sviluppo Della forza Di tutti I muscoli delle gambe, durava in media 2/2,30 ore, quindi un ciclo piuttosto intenso I cui carichi mi sono stati gestiti e incrementati dal preparatore atletico.
Come ho detto sono arrivato all'operazione in forma strepitosa e con dei dubbi se farla o meno,
però Alla fine è andata.
Dopo l'operazione ho iniziato dopo soli 4 giorni le vis e dopo 6 il lavoro in Palestra, I vantaggi del lavoro pre operatorio sono evidenti, anche se chiaramente nn ho iniziato subito con carichi importanti ma arrivandoci col tempo

filippo881
22-01-2011, 15:52
In media da 3 mesi prima dell'intervento sono andato in Palestra 3-4 volte la settimana e 2 volte in piscina (2 ore Di nuoto a stile libero x week),
Gli esercizi sono I medesimi descritti nei post precedenti, pesi, isometria, macchine ad elastici, ciclette, ecc
In pratica ogni seduta, finalizzata allo sviluppo Della forza Di tutti I muscoli delle gambe, durava in media 2/2,30 ore, quindi un ciclo piuttosto intenso I cui carichi mi sono stati gestiti e incrementati dal preparatore atletico.

Grazie per la risposta, ero io a chiedertelo. Devo dire che sembra essere un allenenamento molto intenso. Alla piscina penso di rinunciare in partenza avendo problemi logistici e di volontà (l'ho sempre odiata, anche se consapevole della sua importanza). Per la parte della palestra proverò a ripetere il tuo lavoro anche se purtroppo avrò meno di 3 mesi (avessi scoperto prima questo forum :( ).

ma la leg extension nn faceeva male alle cartilagini?? :)

Ecco questo è anche il mio dubbio, soprattutto dopo aver trovato sul web articoli dove viene descritta come una macchina sfascia tutto.

Sulla flessione....... direi che quello sarà un obiettivo da perseguire dopo l'operazione.
Prima mi concentrerei sopratutto sull'estensione. (comunque molto importante anche dopo l'operazione)
L'ideale e se seduto per terra tenti di raddrizzare la gamba forzando il ginocchio a scendere il più possibile, fino, idealmente, a toccare con il retro del ginocchio il pavimento.

Il retro del ginocchio tocca già il pavimento anche se sento che manca ancora qualcosina, in questi giorni ci sto lavorando! Grazie mille anche a te per tutte le info!

filippo881
22-01-2011, 16:32
http://www.my-personaltrainer.it/esercizi-tendiniteginocchio.gif

Ragazzi ho trovato questi esercizi isometrici che precisamente sono per curare la tendinite ma secondo me andrebbero bene anche al mio scopo. Insieme c'è anche la descrizione. Se invece avete altri siti o guide da consigliarmi, sono ben accette!

giovanni99
22-01-2011, 21:35
La risposta da due chiacchere sul forum è;
Qual'è lo scopo? Se è la forza Secondo me possono andare bene x iniziare e "schiodarsi", poi serve del peso
1-4-5 da sx a dx e ultimi 2 sono da post trauma o post intervento
Adduttori e abduttori puoi caricare in quanto ininfluenti sul ginocchio.
Però è difficile esprimere un'opinione senza conoscerti e conoscere la tua condizione fisica, gli esercizi possono essere tutti validi, dipende molto dalla riposta del tuo fisico, se ti conosci bene per autogestirti o meno.
Io ho una discreta conoscenza delle risposte del mio eppure ho preferito interagire con un centro specializzato, dando cmq indication sulle mie sensazioni Di riposta Agli esercizi, perchè penso Che il particolare sia importante e non voglio lasciare nulla al caso, ho voluto insomma condividere le responsabilità Di quello Che sarebbe successo poi con persone Che lo fanno Di mestiere e Che Di ginocchia come e peggio delle mie ne vedono tutti I giorni.
Per cui la risposta da persona coscienzosa è Che il tuo ginocchio è troppo importante per basare il lavoro Che è meglio fare sulle nostre indicazioni, cioè quello Che voglio dire è Che Secondo me qui trovi tante Informazioni e esperienze (e conoscenze per carità) Che ti possono essere utili ma poi non ci baserei se fossi in Te un programma personalizzato, per quello mi rivolgerei a qualcuno (con le palle) Che lo fa Di mestiere.
Opinione personale cmq

Stefano Landau
22-01-2011, 23:22
La risposta da due chiacchere sul forum è;
Qual'è lo scopo? Se è la forza Secondo me possono andare bene x iniziare e "schiodarsi", poi serve del peso
1-4-5 da sx a dx e ultimi 2 sono da post trauma o post intervento
Adduttori e abduttori puoi caricare in quanto ininfluenti sul ginocchio.
Però è difficile esprimere un'opinione senza conoscerti e conoscere la tua condizione fisica, gli esercizi possono essere tutti validi, dipende molto dalla riposta del tuo fisico, se ti conosci bene per autogestirti o meno.
Io ho una discreta conoscenza delle risposte del mio eppure ho preferito interagire con un centro specializzato, dando cmq indication sulle mie sensazioni Di riposta Agli esercizi, perchè penso Che il particolare sia importante e non voglio lasciare nulla al caso, ho voluto insomma condividere le responsabilità Di quello Che sarebbe successo poi con persone Che lo fanno Di mestiere e Che Di ginocchia come e peggio delle mie ne vedono tutti I giorni.
Per cui la risposta da persona coscienzosa è Che il tuo ginocchio è troppo importante per basare il lavoro Che è meglio fare sulle nostre indicazioni, cioè quello Che voglio dire è Che Secondo me qui trovi tante Informazioni e esperienze (e conoscenze per carità) Che ti possono essere utili ma poi non ci baserei se fossi in Te un programma personalizzato, per quello mi rivolgerei a qualcuno (con le palle) Che lo fa Di mestiere.
Opinione personale cmq

La cosa fondamentale è farsi consigliare da personale specializzato. Su questo non c'è dubbio. Però capita, come nel mio caso che il personale che dovrebbe seguirti (anche psicologicamente) non ti dica nulla se non prescriverti esami e senza dirti quello che si può e quello che non si può fare (o deve) fare.
Allora in questo caso il forum diventa se non indispensabile, direi estremamente utile. Che dovevo fare isometria o ginnastica prima dell'operazione l'ho scoperto sul forum. Se aspettavo la visita finale dello specialista...... sarei stato fermo fino a 3 settimane prima dell'intervento.Così invece ho lavorato il doppio.

Infatti io premetto sempre : Sentire uno specialista prima se possibile. Poi descrivo quanto ho fatto io specificando anche qual'è stato il mio infortunio. Ovvio che avendo rotto, come tutti il crociato anteriore, ma senza altri danni, sono stato uno dei più fortunati nel gruppo e che quindi alcune cose che ho fatto io per qualcun altro potrebbero non andare bene. Però è sempre meglio che non saper nulla........

giovanni99
23-01-2011, 08:10
È quello Che ho detto sopra, il forum è utile per raccogliere informazioni e esperienze altrui.
Il difficile e importante è trovare poi le persone giuste e competenti Che ti seguono, a tal proposito dicevo anche qualche post fa Che era meglio visitare più centri o palestre riabilitative e raccogliere informazioni sulle statistiche dei tempi Di recupero prima Di decidere dove andare.
Dove sono andato io ho potuto vedere dopo quanto tempo gli altri hanno tolto le stampelle, guidato, corso e iniziato a giocare.
I tempi erano molto brevi quasi per tutti e io sono nella media, forse anche avanti, inizierò a correre tra poco, quindi a meno Di 2 mesi dall'intervento.

Delfino81
23-01-2011, 14:38
È quello Che ho detto sopra, il forum è utile per raccogliere informazioni e esperienze altrui.
Il difficile e importante è trovare poi le persone giuste e competenti Che ti seguono, a tal proposito dicevo anche qualche post fa Che era meglio visitare più centri o palestre riabilitative e raccogliere informazioni sulle statistiche dei tempi Di recupero prima Di decidere dove andare.
Dove sono andato io ho potuto vedere dopo quanto tempo gli altri hanno tolto le stampelle, guidato, corso e iniziato a giocare.
I tempi erano molto brevi quasi per tutti e io sono nella media, forse anche avanti, inizierò a correre tra poco, quindi a meno Di 2 mesi dall'intervento.




secondo me però il togliere "prima" le stampelle e piu in genere afrettare i tmepi nn è sinonimo SEMPRE di efficacia! cioè sn d'accordo su protocolli "aggressivi" ma alla fine prima di fare certi passi bisogna andarci cauti...ad esempio un amico mio operato alal caviglia è stto seguito da un terapista che dopo un tot lo voleva gia rimettere in campo....il medico diceva di pazientare un altro po quello nn lo ha ascolta to e zakkete ha avuto nn pochi problemi! (anche xke poi ubentra molto il fattorepsicologico....un po come i bimbi che cominciano a camminare precocemente, poniamo a 9 mesi di vita, poi cadono si prendono paura e riprendono autonomia a un anno e mezzo,a fronte di altri bimbi che a 1 anno camminanoò...susate l èaragone penoso ma potrebbe essere calzante! :)

e comunque bisogna vedere anche comodità logistiche....se hai la fotuna di abitare in un piccolo centro puoi scegliere la palestra che piu fa x te, se abiti in una metropoli, e sai che c'è un'ottima palestra riablitativa a roma ovest e tu risied a roma est, beh ti conviene definire meglio i tuoi orizzonti! :D e Ale potrebbe darmi ragione!

nel mio caso poi i fisioterapisti che si sn trovati davanti casi di ricostruzuone combinata son davvero pochi! e clomunue mi dovrò afidare a qualche centro che mi ricovera dati i problemi di autonomia piu volte accennati! :rolleyes:


ora volevo chiedervi una curiosità piu che altro! la madre della mia padrona di casa si è recentemente operata di protesi di ginocchio, e il medico le ha fatto fare una profilassi operatoria ben precisa, di carattere infettivologico mdiciamo cosi, questo perche il metallo protesico è "protettore" dei batteri, che vi trovano riparo dagli agenti immunitari dell'organismo! e dunque potrebbero esservi veicolati da altri focolai, anche una carie di denti (ipotesi remota, comunque il controllo dentario se l'è fatto)....ora tutto questo pippone pre operatoro si fa anche quando ci si opera ai legamenti??? io ad esempio ho una fistla sacrococcgea da almeno 5 anni che non mi da fastidio solo di tanto in tanto si infiamma un po e emette un po' di pus e sangue....dovrei levarmela prima di opoerarmi al ginocchio?????o non c'entra na mazza???

buona domenica sera a tutti§!

giovanni99
23-01-2011, 19:57
I miei Figli hanno iniziato a camminare a 9 e 10 mesi cadendo più volte come quelli Che hanno iniziato uguali, prima o dopo e a 1,5 anni correvano!

La concezione Della riabilitazione ritardata e lenta è vecchia e superata perchè si è visto Che le difficoltà Di recuperare i movimenti Di flessione e distensione sono molto più lunghi e dolorosi.
Ci sono casi Di Ricaduta sia in un caso Che l'altro, ma siccome mi fido solo dei dati e non delle chiacchere, se hai dei dati statistici Che dimostrano Che la % Di Ricadute è superiore in quelli Che hanno utilizzato una terapia "aggressiva", allora mi ricrederò.
Io credo invece Che se la Tendenza generale è ad anticipare I tempi è proprio perchè I dati Che vengono raccolti diano ragione a questa filosofia.

Stefano Landau
23-01-2011, 23:28
I miei Figli hanno iniziato a camminare a 9 e 10 mesi cadendo più volte come quelli Che hanno iniziato uguali, prima o dopo e a 1,5 anni correvano!

La concezione Della riabilitazione ritardata e lenta è vecchia e superata perchè si è visto Che le difficoltà Di recuperare i movimenti Di flessione e distensione sono molto più lunghi e dolorosi.
Ci sono casi Di Ricaduta sia in un caso Che l'altro, ma siccome mi fido solo dei dati e non delle chiacchere, se hai dei dati statistici Che dimostrano Che la % Di Ricadute è superiore in quelli Che hanno utilizzato una terapia "aggressiva", allora mi ricrederò.
Io credo invece Che se la Tendenza generale è ad anticipare I tempi è proprio perchè I dati Che vengono raccolti diano ragione a questa filosofia.

Io aggiungerei anche un'altra considerazione. Il recuperò dipende anche dalla tecnica operatoria utilizzata. Per esempio se per scavare i tunnel ossei vengono usati dei trapani ad alta velocità si bruciano delle cellule ossee, e quindi l'integrazione legamento-osso o osso-osso risulta lenta,
Con un trapano più lento si ovvia a questo problema accellerando la ripresa.

Secondo me quindi i tempi sono destinati ad accorciarsi perchè ke tecniche lo rendono possibile otre che protocolli fisioterapici più aggressivi e veloci.

gomma2408
24-01-2011, 08:06
Io aggiungerei anche un'altra considerazione. Il recuperò dipende anche dalla tecnica operatoria utilizzata. Per esempio se per scavare i tunnel ossei vengono usati dei trapani ad alta velocità si bruciano delle cellule ossee, e quindi l'integrazione legamento-osso o osso-osso risulta lenta,
Con un trapano più lento si ovvia a questo problema accellerando la ripresa.

Secondo me quindi i tempi sono destinati ad accorciarsi perchè ke tecniche lo rendono possibile otre che protocolli fisioterapici più aggressivi e veloci.

Un GRAN quotone....;) ;) ;)
non scordiamoci che le tecniche variano non solo perchè si usa o il rotuleo o il s+g o altro.... ma perchè si usano strumenti, elementi di fissaggio, modalità di posizionamento dell'impianto, ecc... DIVERSI e sempre più affinati dall'esperienza degli interventi precedenti, insomma siamo tutti delle cavie.... come in ogni campo della chirurgia! :D
OK sui protocolli riabilitativi aggressivi, ma all'interno di questi occorre rispettare i tempi, ad esempio se nonostante si inizi subito con i pesi già da due gg dopo l'operazione (con i pesi alla caviglia per fare l'isometria, ad es.) dicono di aspettare 3 mesi prima di correre (e anche lì dipende se uno ha fatto "solo" lca o altro) è perchè certe fisiologicità non si possono cambiare, come è l'integrazione ossea dei punti di fissaggio, anche se come ho avuto occasione di dire, se si ha delle gambe "da professionisti", questo è anticipabile in quanto il fissaggio stesso (le viti o le grappe) regge anche da solo il legamento.... però non scordiamoci che in questo modo ci sono più rischi di insuccesso nella perfetta integrazione (si potrebbe "allargare" il tunnel osseo, invece di richiudersi, a causa delle continue sollecitazioni che non consentono alle cellule riparatrici dell'osso di consoldarsi...) e in ultimo di rottura, ma tali rischi sono ampiamente compensati dalla professione del giocatore/calciatore professionista.... è il suo lavoro e tali rischi sono ben ripagati in soldoni!!! Non so se fra noi c'è qualcuno così... :p può essere.... e solo per lui "il gioco potrebbe valere la candela" nel senso di anticipare troppo i tempi...
Ripeto la mia esperienza: Anche io ero avanti nella riabilitazione, forzavo molto sui pesi già da tempo, dopo 2 mesi e mezzo anche se ancora non avevo provato a correre, alla cyclette facevo 10minuti pesanti, con molta resistenza della macchina, un bel giorno mi è gonfiato come un pallone senza apparente motivo.... poi a posteriori è ritornato tutto ok nel giro di una settimana sola, però..... mi sono spaventato e forse avevo forzato troppo... però fino a quel momento il ginocchio non si era minimamente "lamentato"!!! :D
Quindi.... ci vuole sempre max attenzione, tutto qui, e confrontarsi sempre con il fisioterapista....;) ;)

Per il discorso LEG EXTENSION / CARTILAGINI, visto che qualcuno si chiedeva se essa non sia dannosa, visto quello che si dice, confermo chè è un attrezzo in tal caso da usare con cautela, le cartilagini non ringraziano...però è la macchina "d'elezione" PER ALLENARE IL VASTO MEDIALE....
In caso di problemi alle cartilagini, occorre infatti limitare l'esercizio agli ultimi gradi di estensione quando si incomincia a caricare di più con i pesi.

Però all'inizio questo si scontra con il fatto che il LCA lavora proprio negli ultimi gradi di estensione (30-0 gradi) proprio dove il v. mediale è più interessato, ma per via dell'operazione quindi bisognerebbe al contrario lavorare in una zona di maggiore flessione (tipo 30-60 gradi di flex) dove lo stress per il ginocchio dal punto di vista della cartilagine è maggiore....:rolleyes:

Quindi si inizia evitando di far lavorare troppo il LCA, quindi a 30-60 gradi, ma con pochissimo peso e aumentando gradualmente 1kg alla volta, e vedendo come risponde il ginocchio. Passato un mese che uno fa leg extension in questo modo si passa gradualmente concentrandosi sui gradi finali di estensione, 0-30 gradi, o 0-40, insomma, dove il v. mediale lavora al max (con piede in leggera extrarotazione) ma minimo è la pressione della rotula sulla gola intercondilea del femore e quindi sulle cartilagini....

Infatti il problema alle cartilagini della leg extension deriva dal fatto che la rotula si comporta come una "carrucola". Se si ha presente il movimento che fa alla leg ext, si capisce che più il ginocchio è piegato più la rotula viene "schiacciata" dalla forza del quadricipite verso il ginocchio, scorrendo sul femore.... è lì che le cartilagini sono messe sotto stress. con un movimeno fra l'altro di "strusciamento" che è quello più faticoso per tali strutture. avvicinandosi agli zero gradi di flex, invece (0-10gradi) invece la rotula non fa pressione sul femore, anzi negli ultimissimi gradi (0-5, 0-6) quasi neanche si toccano le due superfici articolari, con beneficio delle cartilagini.

Quindi sapendo questo si può fare molto lavoro per il quadricipite alla leg extension senza per questo creare problemi alle cartilagini.... ecco spiegato il tutto (spero di essermi fatto capire.....:rolleyes: ) ;) ;) ;)

Delfino81
24-01-2011, 11:09
Comunque la leg extension agli ultimi gradi di estensione è piu facile farla quando si ha una macchina apposita (per l'appunto riabilitativa) capace di essere fissata a un tot oltre il quale non può oiu andare!

riguardo quella cosa che vi avevo chiesto, che ne pensate? ovvero riguardo la profilassi pre operatoria da seguire?? :)

gomma2408
24-01-2011, 15:20
Comunque la leg extension agli ultimi gradi di estensione è piu facile farla quando si ha una macchina apposita (per l'appunto riabilitativa) capace di essere fissata a un tot oltre il quale non può oiu andare!

riguardo quella cosa che vi avevo chiesto, che ne pensate? ovvero riguardo la profilassi pre operatoria da seguire?? :)

mah, al di là delle analisi del sangue di rito, da dove potrebbero vedere se c'è in corso una infezione, e se del caso approfondire, non so di altro, o per lo meno a me non hanno chiesto niente.......;)
La leg extension, ovviamente, per una corretta riabilitazione, dovrebbe prevedere i blocchi regolabili in estensione e in flessione.... altrimenti è meglio evitare di farla per un bel pezzo..... ;) ecco perchè è meglio una palestra riabilitativa piuttosto che "normale", al di là delle capacità dei singoli preparatori/terapisti presenti. ;)

filippo881
24-01-2011, 15:29
Per il discorso LEG EXTENSION / CARTILAGINI, visto che qualcuno si chiedeva se essa non sia dannosa, visto quello che si dice, confermo chè è un attrezzo in tal caso da usare con cautela, le cartilagini non ringraziano...però è la macchina "d'elezione" PER ALLENARE IL VASTO MEDIALE....
In caso di problemi alle cartilagini, occorre infatti limitare l'esercizio agli ultimi gradi di estensione quando si incomincia a caricare di più con i pesi.

Però all'inizio questo si scontra con il fatto che il LCA lavora proprio negli ultimi gradi di estensione (30-0 gradi) proprio dove il v. mediale è più interessato, ma per via dell'operazione quindi bisognerebbe al contrario lavorare in una zona di maggiore flessione (tipo 30-60 gradi di flex) dove lo stress per il ginocchio dal punto di vista della cartilagine è maggiore....:rolleyes:

Quindi si inizia evitando di far lavorare troppo il LCA, quindi a 30-60 gradi, ma con pochissimo peso e aumentando gradualmente 1kg alla volta, e vedendo come risponde il ginocchio. Passato un mese che uno fa leg extension in questo modo si passa gradualmente concentrandosi sui gradi finali di estensione, 0-30 gradi, o 0-40, insomma, dove il v. mediale lavora al max (con piede in leggera extrarotazione) ma minimo è la pressione della rotula sulla gola intercondilea del femore e quindi sulle cartilagini....

Infatti il problema alle cartilagini della leg extension deriva dal fatto che la rotula si comporta come una "carrucola". Se si ha presente il movimento che fa alla leg ext, si capisce che più il ginocchio è piegato più la rotula viene "schiacciata" dalla forza del quadricipite verso il ginocchio, scorrendo sul femore.... è lì che le cartilagini sono messe sotto stress. con un movimeno fra l'altro di "strusciamento" che è quello più faticoso per tali strutture. avvicinandosi agli zero gradi di flex, invece (0-10gradi) invece la rotula non fa pressione sul femore, anzi negli ultimissimi gradi (0-5, 0-6) quasi neanche si toccano le due superfici articolari, con beneficio delle cartilagini.

Quindi sapendo questo si può fare molto lavoro per il quadricipite alla leg extension senza per questo creare problemi alle cartilagini.... ecco spiegato il tutto (spero di essermi fatto capire.....:rolleyes: ) ;) ;) ;)
Ti sei spiegato molto bene, grazie. Però hai considerato la situazione post intervento, dove è meglio concentrarsi tra i 30-60 a carico delle cartilagini e lasciar riposare il lca.

Ma nel mio caso in cui devo fare una preparazione pre-intervento su cosa dici di concentrarmi? Tra 30 e 60 con pochi kg?

Grazie a Giovanni per i consigli che mi ha dato in precedenza, domani inizio la palestra e valuterò bene la preparazione dell'istruttore riguardo alle mie necessità.

gomma2408
24-01-2011, 15:55
Ti sei spiegato molto bene, grazie. Però hai considerato la situazione post intervento, dove è meglio concentrarsi tra i 30-60 a carico delle cartilagini e lasciar riposare il lca.

Ma nel mio caso in cui devo fare una preparazione pre-intervento su cosa dici di concentrarmi? Tra 30 e 60 con pochi kg?

Grazie a Giovanni per i consigli che mi ha dato in precedenza, domani inizio la palestra e valuterò bene la preparazione dell'istruttore riguardo alle mie necessità.

se non hai problemi alle cartilagini, la leg extension puoi tranquillamente farla tra 0-60 gradi, incominciando con poco peso, e monopodalico prima la gamba da operare, poi la sana, e poi la gamba da operare di nuovo.... in questo modo fai ogni ciclo due serie alla gamba da allenare e una a quella sana, allenando così di più quella più "indietro".... Sul numero di serie e di ripetizioni per serie, ti saprà dire qualcuno in palestra.... di solito si inizia con un numero di ripetizioni più alto ogni serie (e quindi a carico minore) per passare a meno ripetizioni epr serie a carichi più elevati. Se il tempo lo consente poi arriverai a fare (ma questo dopo l'operazione, presumibilmente.... dopo qualche mese! :D ;) ) diverse serie di tipo "piramidale", ovvero variabili secondo un programma che ti stabilirà il terapista/preparatore.... ;) ;)

Ti dico questo perchè PRE- operatoria ti devi concentrare sul tono del quadricipite fra cui importante è il vasto mediale (che stabilizza la rotula fra l'altro, ed è quello che interviene proprio nei gradi in cui il lca sipensa sia più sollecitato ), e il max lavoro quadricipite si ha soprattutto nelle ultime decine di gradi di estensione (cioè da 30-40 gradi fino all'estensione completa)

Delfino81
24-01-2011, 18:47
:cool: se non hai problemi alle cartilagini, la leg extension puoi tranquillamente farla tra 0-60 gradi, incominciando con poco peso, e monopodalico prima la gamba da operare, poi la sana, e poi la gamba da operare di nuovo.... in questo modo fai ogni ciclo due serie alla gamba da allenare e una a quella sana, allenando così di più quella più "indietro".... Sul numero di serie e di ripetizioni per serie, ti saprà dire qualcuno in palestra.... di solito si inizia con un numero di ripetizioni più alto ogni serie (e quindi a carico minore) per passare a meno ripetizioni epr serie a carichi più elevati. Se il tempo lo consente poi arriverai a fare (ma questo dopo l'operazione, presumibilmente.... dopo qualche mese! :D ;) ) diverse serie di tipo "piramidale", ovvero variabili secondo un programma che ti stabilirà il terapista/preparatore.... ;) ;)

Ti dico questo perchè PRE- operatoria ti devi concentrare sul tono del quadricipite fra cui importante è il vasto mediale (che stabilizza la rotula fra l'altro, ed è quello che interviene proprio nei gradi in cui il lca sipensa sia più sollecitato ), e il max lavoro quadricipite si ha soprattutto nelle ultime decine di gradi di estensione (cioè da 30-40 gradi fino all'estensione completa)


beh se non si ha sotto mano una palestra riabilitativa e sono io a fermarmi tipo da 0 a 40 gradi è la stessa cosa oppure no? :cool:

alex642002
25-01-2011, 08:10
ora volevo chiedervi una curiosità piu che altro! la madre della mia padrona di casa si è recentemente operata di protesi di ginocchio, e il medico le ha fatto fare una profilassi operatoria ben precisa, di carattere infettivologico mdiciamo cosi, questo perche il metallo protesico è "protettore" dei batteri, che vi trovano riparo dagli agenti immunitari dell'organismo! e dunque potrebbero esservi veicolati da altri focolai, anche una carie di denti (ipotesi remota, comunque il controllo dentario se l'è fatto)....ora tutto questo pippone pre operatoro si fa anche quando ci si opera ai legamenti??? io ad esempio ho una fistla sacrococcgea da almeno 5 anni che non mi da fastidio solo di tanto in tanto si infiamma un po e emette un po' di pus e sangue....dovrei levarmela prima di opoerarmi al ginocchio?????o non c'entra na mazza???

buona domenica sera a tutti§!

Oddio,tutto può essere a questo punto :tie: Un poverino al mio palazzo è morto per un male inguaribile che gli era partito da un dente trascurato :( :ma sono casi limite!E' più facile morire attraversando la strada a questo punto.

gomma2408
25-01-2011, 08:12
:cool:


beh se non si ha sotto mano una palestra riabilitativa e sono io a fermarmi tipo da 0 a 40 gradi è la stessa cosa oppure no? :cool:

non esattamente..... i blocchi alla macchina servono, per due motivi:
1) in estensione, fermarsi allo 0 non è così facile come sembra, fra 10gradi e -10 (iperestensione...) ti assicuro che mentre ti stai concentrando sull'alzare il peso, è difficile, anche perchè sono differenze minime e tali da non essere perfettamente controllabili puntando solo sul nostro ginocchio oltretutto "menomato" (almeno i primi mesi dopo operazione, ma anche prima di operarsi....) mentre per l'articolazione 10 gradi di escursione intorno alla max estensione sono pesanti.

2) in flessione, se non hai il blocco, l'inversione di movimento la sopporta tutto il ginocchio, mentre con questo "appoggeresti" il peso e poi ripartiresti con il movimento contrario di estensione. L'inversione di movimento con associato il peso è molto stressante per l'articolazione.

In definitiva faresti un esercizio molto più stressante senza per questo essere più allenante, perchè faresti movimenti che se non ci fossero sarebbe meglio.

PERO' capisco che uno spesso non può avere a disposizione un apalestra riabilitativa e quindi fa con quello che ha, adottando quegli accorgimenti del caso però, cioè iniziare la leg-extension ancora con più cautela e solo dopo che sono stati portati bene avanti tutti gli altri esercizi..... coè quando il gin può sopportare meglio.

Altrimenti il rischio è di fare male l'esercizio con le conseguenze del caso, allora è meglio NON fare l'esercizio piuttosto che farlo male.....;)

gomma2408
25-01-2011, 08:22
Oddio,tutto può essere a questo punto :tie: Un poverino al mio palazzo è morto per un male inguaribile che gli era partito da un dente trascurato :( :ma sono casi limite!E' più facile morire attraversando la strada a questo punto.

VERO....:p i casi particolari sono e restano tali.... cioè rari se non unici....e ce ne sono a bizzeffe.... però il discorso delle infezioni può essere vero, nel senso che se prima dell'operazione tramite analisi del sangue trovano indici di una possibile infezione , allora penso si eviti l'operazioen se priam non si è approfondito..... ;)

alex642002
25-01-2011, 08:30
VERO....:p i casi particolari sono e restano tali.... cioè rari se non unici....e ce ne sono a bizzeffe.... però il discorso delle infezioni può essere vero, nel senso che se prima dell'operazione tramite analisi del sangue trovano indici di una possibile infezione , allora penso si eviti l'operazioen se priam non si è approfondito..... ;)
Sicuramente.Se c'è un'infezione in atto o un rischio di possibile infezione sì,però credo debba essere di livello generale,o collegata alla sede dell'intervento.

Delfino81
25-01-2011, 08:48
Sicuramente.Se c'è un'infezione in atto o un rischio di possibile infezione sì,però credo debba essere di livello generale,o collegata alla sede dell'intervento.

beh io credo che di focolai infettivi nell'organismo ne abbiamo di continuo, però una carie dentale o una fistola non credoc he alternino in modo cosi determinante le analisi del sangue :doh:

recepito perfettamente iol discorso della leg extension gomma....vedremo!

filippo881
25-01-2011, 16:45
Oggi mi sono informato alla clinica dove farò fisioterapia dopo l'intervento per fare lì anche il rinforzo muscolare pre-intervento. Farò due sedute a settimane della durata di un'ora scarsa. Sinceramente non mi sembra tantissimo ma mi fido di loro e integrerò con esercizi a casa.
Costo di 15 euro a seduta.
Per quanto riguarda la fisioterapia post intervento saranno 50 euro a seduta: una seduta al giorno della durata di 2/3 ore, ogni giorno nel primo periodo per poi passare ad una frequenza di 3 sedute a settimana.
Sticazzi. :cool:

Stefano Landau
25-01-2011, 18:06
Oggi mi sono informato alla clinica dove farò fisioterapia dopo l'intervento per fare lì anche il rinforzo muscolare pre-intervento. Farò due sedute a settimane della durata di un'ora scarsa. Sinceramente non mi sembra tantissimo ma mi fido di loro e integrerò con esercizi a casa.
Costo di 15 euro a seduta.
Per quanto riguarda la fisioterapia post intervento saranno 50 euro a seduta: una seduta al giorno della durata di 2/3 ore, ogni giorno nel primo periodo per poi passare ad una frequenza di 3 sedute a settimana.
Sticazzi. :cool:

Io prima dell'operazione ho fatto alcuni esercizi che mi ha consigliato l'ortopedico.
Poi, dopo le prima 3 settimane a casa a fare gli esercizi che mi hanno dato da fare (soprattutto isometria e distensione del ginocchio e piegamenti) ho fatto (quindi da aprile fino a metà luglio) fisioterapia 3 volte alla settimana per circa 90 minuti a volta a 70€ all'ora.
Meno male che nel mio caso pagava l'assicurazione!
Infatti nelle ultime 3 settimane che non avevo più la copertura assicurativa, ho ridotto a 2 volte alla settimana. (L'assicurazione copriva tutte le spese da 100 giorni prima a 100 giorni dopo la data dell'intervento). Questo a Milano nel centro di fisioterapia del chirurgo che mi ha operato.

Danilson
27-01-2011, 03:46
come cambiano le cose, oggi allenamento su un campo osceno con 3 dita di fango, la scarpetta si attaccava al fondo e non voleva venire via, una fatica immonda a correre e doloretti vari, ma sono riuscito a fare anche la partitella e il ginocchio sta benissimo, ho fatto anche un cambio di direzione che qualche mese fa me lo sognavo la notte!

bene bene un altro mese e per me è finita :D

filippo881
27-01-2011, 17:18
come cambiano le cose, oggi allenamento su un campo osceno con 3 dita di fango, la scarpetta si attaccava al fondo e non voleva venire via, una fatica immonda a correre e doloretti vari, ma sono riuscito a fare anche la partitella e il ginocchio sta benissimo, ho fatto anche un cambio di direzione che qualche mese fa me lo sognavo la notte!

bene bene un altro mese e per me è finita :D

COMPLIMENTI!! Quando sei stato operato?

Danilson
28-01-2011, 00:16
8 settembre!! mi manca un mese ormai e i famosi sei mesi sono passati, a meta' febbraio prenoto la visita finale vediamo che mi dice l'ortopedico, ma cmq sto benissimo!

gomma2408
28-01-2011, 11:18
8 settembre!! mi manca un mese ormai e i famosi sei mesi sono passati, a meta' febbraio prenoto la visita finale vediamo che mi dice l'ortopedico, ma cmq sto benissimo!

bene bene... bel lavoro!! ;) ;) vedrai anche se pensi di stare benissimo, ritroverai ancora più sicurezza nei prox 2/3 mesi, quando alla fine non penserai proprio più al ginocchio anche mentre giochi..... ;) ;)

Danilson
28-01-2011, 21:32
ahahah esatto!

tra l'altro sai cosa? ricominciando a fare attività intensiva, non essendoci piu' abituato, ho entrambi gli alluci neri (sempre avuto sto problema con qualunque scarpa), ma il sinistro mi fa veramente molto male

sembra incredibile ma da piu' da fare questo alluce che il ginocchio :D

ottimo segno! :D

gillu
01-02-2011, 21:59
Carissimi,

sono un vecchio utente di hwupgrade e, dopo aver letto parecchie pagine di questa discussione, non posso che ringraziarvi per i preziosi contributi che avete sinora offerto.

Quasi 3 anni, a causa di un'infortunio occorso durante una partita di basket, mi sono lesionato LCA ed menisco.

Su consiglio di un medico sportivo ho seguito un "severo" protocollo di riabilitazione con il quale ho ottenuto ottimi risultati.
A parte il basket (e lo sci), ho riacquisito una buona stabilità del ginocchio (che mi ha permesso senza problemi di dedicarmi sia alle attività subacquee - immersioni ed apnea- che con il running anche su sentieri di montagna).

Tutto è andato bene sino allo scorso 24 di dicembre (sì, proprio la vigilia di Natale), quando con un movimento banalissimo (un salto) ed il seguente atterraggio sulla gamba "malata" mi sono procurato una distorsione.
Prima ed unica volta che mi capita dopo l'infortunio del 2008. Non ho mai accusato dolore in questi anni, nemmeno dopo 10 km di corsa su sentieri di montagna.

A questo punto tutte le mie certezze sulla stabilità del mio ginocchio sono scomparse. Ho effettuato subito una RMN dal quale è emersa la lesione del LCA, un edema osseo (spero portato dal trauma distorsivo) ed altri problemi vari.

Domani mi attende la visita dall'ortopedico... Non vedo altre soluzione se non affidarmi alle mani di un esperto!
Dopo aver letto le vostre esperienze, non dico di affrontare il più che probabile intervento a cuor leggero, ma sicuramente con qualche consapevolezza in più.
E poi, in fin dei conti, ci sono problemi ben più grandi nella vita!

Ci sentiremo nei prossimi giorni.

Buona serata a tutti.

Danilson
01-02-2011, 23:11
ciao gillu! stai tranquillo, se ti consigliano l'operazione falla tranquillamente che passato il primo mese è tanto di guadagnato

ciao ciao tanti auguri!

gillu
01-02-2011, 23:19
:)

gomma2408
02-02-2011, 09:14
ciao gillu.... ;)

mi spiace per l'accaduto, ma era normale che ti capitasse prima o poi, facendo una qualche attività, lasciatelo dire da uno che ha fatto tanto con il crociato rotto....:rolleyes:
Il problema infatti non è il correre, il movimento è ben controllato dai muscoli della gamba che possono ben "tenere" il ginocchio...
Per i salti la cosa si fa più difficile, perchè le fibre muscolari non hanno un tempo di reazione sufficientemente basso tale da compensare gli squilibri del ginocchio in un riatterraggio, e quindi l'assenza di un sano LCA porta alla distorsione.... io ho giocato è vero 14 anni a pallavolo, ma solo i primi 7 sono avvenuti senza alcuna distorsione, ecomunque perchè il riatterraggio avveniva sempre PRIMA con la gamba sana, che controlava il movimento del corpo e sopportava il maggior carico, POI con quella "malata"..... in questo modo non era chiamata a fare un grosso lavoro come in precedenza.
Infatti dopo operato, adesso per assurdo la gamba sana è meno forte che in passato, proprio perchè quella operata si è "ripresa" :D i compiti che le spettano..... e quindi ha alleggerito il lavoro di quella sana.

L'edema osseo è sicuramente dovuto al trauma più recente.... è il primo sintomo della forte distorsione patita.

Se ti operi ritorni anche a far ebasket, quindi pensaci...... si tratta di "spendere", o meglio investire, qualche mese per poi stare molto meglio....;) ;) ;)

ABCcletta
02-02-2011, 13:22
Rieccomi!

Passati i 15 giorni post-intervento a fare esercizi da solo in casa ma con costanza. Alla visita avevo una estensione completa e flettevo fino a poco più di 90°.

Ora sono al terzo giorno di fisioterapia da un terapista di fiducia. Sto vedendo le stelle. Oggi durante i piegamenti di routine ho sentito uno schiocco con una dolorazione improvvisa che è durata per circa 2 o 3 minuti. Che sarà stato?

Danilson
02-02-2011, 14:24
puo' essere tutto, di solito solo le subdole aderenze che si creano all'interno del ginocchio che quando si rilassano vedi le stelle

a 5 mesi a me capita ancora, ieri inspiegabilmente un dolore lancinante mi ha attraversato tutta l'articolazione

ti devi abituare a queste cose le avrai per un bel di tempo, ma sono cose momentanee che danno fastidi solo sul momento, stai tranquillo e procedi a testa alta

filippo881
02-02-2011, 15:06
Rieccomi!

Passati i 15 giorni post-intervento a fare esercizi da solo in casa ma con costanza. Alla visita avevo una estensione completa e flettevo fino a poco più di 90°.

Ora sono al terzo giorno di fisioterapia da un terapista di fiducia. Sto vedendo le stelle. Oggi durante i piegamenti di routine ho sentito uno schiocco con una dolorazione improvvisa che è durata per circa 2 o 3 minuti. Che sarà stato?

Tranquillo, non dovrebbe essere niente di grave. Come ti ha detto Danilson si tratta delle aderenze. Io non ho mosso il ginocchio per due settimane dopo l'infortunio e si era bloccato. Mi costrinsero a forzare ben oltre la soglia del dolore per ritrovare la flessione. Era molto doloroso ma procedeva bene solo che ad un certo punto, senza forzare più del solito, ho sentito uno strappo fortissimo e sono stato 2-3 minuti a fissare il soffitto senza fiatare per il dolore! Mi hanno rassicurato e anzi mi hanno detto che era un buonissimo segno del lavoro che stavo facendo. Vai tranquillo e continua a lavorarci con calma!

gomma2408
02-02-2011, 15:09
Rieccomi!

Passati i 15 giorni post-intervento a fare esercizi da solo in casa ma con costanza. Alla visita avevo una estensione completa e flettevo fino a poco più di 90°.

Ora sono al terzo giorno di fisioterapia da un terapista di fiducia. Sto vedendo le stelle. Oggi durante i piegamenti di routine ho sentito uno schiocco con una dolorazione improvvisa che è durata per circa 2 o 3 minuti. Che sarà stato?

esatto, sono le aderenze che si formano fra tessuti che dovrebbero scorrere fra loro, ma durante la cicatrizzazione, si "saldano" ed il cui movimento fa "staccare".....:D Più la fisioterapia è "aggressiva" (in senso buono e nei limiti di ognuno, ovviamente!!!!) e meno siformano.... a me non è mai successo, ad esempio, ad altri con me nella stessa palestra con lo stesso fisioterapista sì.
Però c'è da dire che non gli ho dato tempo di formarsi, in flessione dopo 15gg dall'operazione ero a circa 10cm, da posizione supina, fra tallone e gluteo.... :ciapet: tutto il giorno riposavo disteso per molte ore con il ghiaccio, perchè avevo il gin gonfio, e quindi circa 4 volte al giorno facevo i piegamenti al ginocchio per 10 volte ognuna al max delle mie possibilità di resistenza..... però mi venivano i sudori freddi tutte le volte :muro: :help: !!!!

Quindi tutto nella norma dovrebbe essere, non ti preoccupare! ;) soprattutto se dopo qualche minuto il dolore passa quasi del tutto......

gomma2408
02-02-2011, 15:14
Tranquillo, non dovrebbe essere niente di grave. Come ti ha detto Danilson si tratta delle aderenze. Io non ho mosso il ginocchio per due settimane dopo l'infortunio e si era bloccato. Mi costrinsero a forzare ben oltre la soglia del dolore per ritrovare la flessione. Era molto doloroso ma procedeva bene solo che ad un certo punto, senza forzare più del solito, ho sentito uno strappo fortissimo e sono stato 2-3 minuti a fissare il soffitto senza fiatare per il dolore! Mi hanno rassicurato e anzi mi hanno detto che era un buonissimo segno del lavoro che stavo facendo. Vai tranquillo e continua a lavorarci con calma!

ehh.....:D si prende un bello spavento quando dopo operati si sentono quei dolori..... viene da pensare che hai rovinato tutta l'operazione fatta e ti si è rotto anche il nuovo legamento!!!! :D :D :D

filippo881
02-02-2011, 17:40
ehh.....:D si prende un bello spavento quando dopo operati si sentono quei dolori..... viene da pensare che hai rovinato tutta l'operazione fatta e ti si è rotto anche il nuovo legamento!!!! :D :D :D

Eh ti credo! Ma secondo te è possibile che gli sia successo perchè ha cominciato la fisioterapia dopo 15 giorni? Non che questo comprometta qualcosa, però in 15 giorni le aderenze si formano.

Danilson
02-02-2011, 18:18
bhe la fisioterapia si inizia subito, immediatamente, io dopo 3 giorni ero gia' sotto le mani degli esperti, piu' ritardi piu' si fa fatica

ma in tutti i casi vai tranquillo, io mi sono preso una settimana di riposo in questi giorni ed è successo anche a me dopo ben 5 mesi .. addirittura a me lo ha fatto con un leggero cedimento sembrava quasi che fossi andato in iperestensione, lo fa dopo riposo e muscolo freddo, la gamba va tenuta allenata il piu' possibile

fa parte delle tante cosettine che ti porterai dietro, ma non è nulla di grave, anzi, fa parte del gioco

Danilson
02-02-2011, 18:21
aggiungo anche che questa è una stagione infame per il recupero, il freddo non aiuta per niente e fa succedere queste cose con molta piu' facilità

se ci fosse un clima meno rigido si avrebbero la metà di questi problemi, fondamentalmente capitano per debolezza generale e inverno il muscolo fa molta piu' fatica a restare in tiro per tenere l'articolazione stabile

alex642002
02-02-2011, 20:16
Carissimi,

sono un vecchio utente di hwupgrade e, dopo aver letto parecchie pagine di questa discussione, non posso che ringraziarvi per i preziosi contributi che avete sinora offerto.

Quasi 3 anni, a causa di un'infortunio occorso durante una partita di basket, mi sono lesionato LCA ed menisco.

Su consiglio di un medico sportivo ho seguito un "severo" protocollo di riabilitazione con il quale ho ottenuto ottimi risultati.
A parte il basket (e lo sci), ho riacquisito una buona stabilità del ginocchio (che mi ha permesso senza problemi di dedicarmi sia alle attività subacquee - immersioni ed apnea- che con il running anche su sentieri di montagna).

Tutto è andato bene sino allo scorso 24 di dicembre (sì, proprio la vigilia di Natale), quando con un movimento banalissimo (un salto) ed il seguente atterraggio sulla gamba "malata" mi sono procurato una distorsione.
Prima ed unica volta che mi capita dopo l'infortunio del 2008. Non ho mai accusato dolore in questi anni, nemmeno dopo 10 km di corsa su sentieri di montagna.

A questo punto tutte le mie certezze sulla stabilità del mio ginocchio sono scomparse. Ho effettuato subito una RMN dal quale è emersa la lesione del LCA, un edema osseo (spero portato dal trauma distorsivo) ed altri problemi vari.

Domani mi attende la visita dall'ortopedico... Non vedo altre soluzione se non affidarmi alle mani di un esperto!
Dopo aver letto le vostre esperienze, non dico di affrontare il più che probabile intervento a cuor leggero, ma sicuramente con qualche consapevolezza in più.
E poi, in fin dei conti, ci sono problemi ben più grandi nella vita!

Ci sentiremo nei prossimi giorni.

Buona serata a tutti.
Ciao carissimo,il tuo caso mi interessa molto,perchè è molto simile al mio.Anch'io nel Novembre 2008 mi sono infortunato:lesione del menisco,lesione o rottura del LCA(ancora non l'ho ben capito)e lesione del collaterale:triplice infausta,che poi infausta non è per niente.Il mio ortopedico ritenne opportuno nel mio caso operarmi solo di menisco,dopodichè ho ripreso a fare tutte le attività(nuoto,tennis,pallavolo e trekking)senza alcun problema di stabilità.Controlli ogni 6 mesi,tutto ok.Ora quello che ti è successo mi fa pensare :confused: Ma tu non ti eri operato affatto quindi?

ABCcletta
03-02-2011, 00:45
Grazie ragazzi! Vi terrò aggiornati sull'andamento del recupero, continuiamo a lavorare!

chris83
03-02-2011, 19:20
ciao a tutti..vi riporto un po' di aggiornamenti..

sono alla 16esima settimana,e come recupero penso di andare abbastanza bene.
vado 3 volte a setimana in palestra(lun.merc.ven.)

faccio:

cyclette 20 minuti
leg press 30kg
leg estension 15 kg 80° 30°
leg curl 15 kg(aggiunta da 2 settimane)
step up con pesi su gradino
3 tipi di stretching
e 20 minuti di tapis roulant

come dicevo nei vari post precedenti soffrivo(e ancora un po' tutt'ora)quando da seduto cercavo di flettere aiutandomi con la mano il ginocchio al massimo.dalla visita dall'ortopedico risultava che era il muscolo pobliteo a provocarmi quel dolore.per 10 giorni ho usato i cerotti,che mi sono stati un po' utili.devo dire che da quando ho cominciato la leg curl la cosa e' cambiata drasticamente.il dolore e' diminuito di molto,certo se spingo al max il dolore si sente non fortissimo ma si sente,ma in ogni modo mi ha aiutato.

sottolineo che per ora ancora non corro anche se avrei dovuto gia' iniziare

secondo voi 3 volte a settimana e poco facendo tutti quegli esercizi?l'alternanza mi e' stata consigliata dal preparatore,anche perche penso che se andassi tutti i santi giorni in palestra sarebbe esagerato e fisicamente quelle 2 orette 1 giorno si 1 no non sono mica facili con quel lavoro.a me pero' sembra di far poco sentendo i pareri altrui.considerate che gli esercizi a casa ho finito di farli da 2 mesi perche l'ortopedico mi ha detto che se vado in palestra e' inutile farli anche a casa.voi che dite?pensate che sono un po' indietro col recupero?considerate anche che ho cominciato ad andare con piu' fequenza in palestra da inizio gennaio,visto che a dicembre ogni 2 per 3 cera una festa e la palestra era chiusa..

altra domanda...il classico piegamento che fa fare il fisoterapista prima della palestra(in piedi mani sui finachi flettere le ginocchia e fermarsi a meta' caricando un po' piu' sul ginocchio operato)io ho provato a farlo solo su una gamba,mi riesce ma cmq sento dolore davanti al ginocchio.sti dolori li avevate anche voi?

ps.oggi ho visto il lavoro che sta facendo frey il portiere della fiorentina per recuperare..certo lui e' un professionista,e sara' piu' facilitato,pero' tanti esercizi io non li ho mai visti.senza contare che a dir suo sta dalla mattina alla sera in palestra..

alex642002
03-02-2011, 20:43
ps.oggi ho visto il lavoro che sta facendo frey il portiere della fiorentina per recuperare..certo lui e' un professionista,e sara' piu' facilitato,pero' tanti esercizi io non li ho mai visti.senza contare che a dir suo sta dalla mattina alla sera in palestra..

Normale:ha un fisico che glielo permette.NOi crolleremmo dopo una giornata di QUELLA fisioterapia.

Danilson
03-02-2011, 22:26
devi vedere cosa han fatto fare a miccoli operato con una lesione al posteriore

roba che io non riesco a fare manco da sano

non guardare i professionisti loro sono un altro mondo!

gillu
03-02-2011, 23:51
L'altro giorno sono stato dall'ortopedico.

Per farla breve: lesione LCA, rottura menisco laterale e mediale.
Le varie prove hanno evidenziato la lassità del ginocchio che non tiene più come teneva prima.

Ma la cosa più "divertente" è stata l'esame delle lastre della RMN.
Prima lastra sul visore: "qui il segnale del legamento si vede, sperando non si tratti di "falso"". In me, ovviamente, si è accesa la speranza che si fosse verificato il miracolo...
Seconda lastra sul visore: "no no, qui proprio non c'è".
Terza lastra sul visore: "nemmeno qui".
Quarta lastra: "ecco, qui si vede benissimo anche la frattura del menisco".

EVVAI!!!!

Con ogni probabilità la distorsione della vigilia di Natale è stata fatale per il menisco.

In ogni caso lo specialista mi ha fatto un'ottima impressione. Competente, disponibile a fornire spiegazioni.
Mi ha fatto un discorso molto franco, che suonava così: io non consiglio a nessuno l'intervento.
Spiego cosa a cosa serve il LCA, dico al paziente cosa può fare e cosa non può fare con il ginocchio in quelle condizioni. Poi lascio a lui la scelta.

Io ci ho pensato 30 secondi ed ho confermato la scelta che in cuor mio avevo già preso da settimane: andiamo sotto i ferri!
Così, a fine mese massimo inizi del prossimo verrà il mio turno.

Mi ha spiegato che utilizza il legamento semieccetera e che durante l'intervento inietta il fattore di crescita (argomento che non mi sembra sia stato molto trattato nel forum, per lo meno nelle pagine che ho letto finora) e che ciò comporta i primi 15 giorni in scarico totale.
Sopravviverò!

Intanto, per arrivare pronto all'intervento, devo proseguire l'attività in palestra. A questo proposito, se qualcuno potesse suggerirmi (anche in PVT se non vuole "esporsi") qualche esercizio gliene sarei grato.

Per Alex: io non mi sono operato dopo il primo infortunio, quello che mi ha lesionato il crociato, ma ho fatto diversi mesi di riabilitazione.
A quattro mesi dall'intervento mi sentivo di avere un ginocchio sano. Non ho più giocato a basket però. Ho provato a fare un allenamento dopo quasi nove mesi, ma ero bloccato, sentivo il ginocchio scricchiolare e non me la sono proprio sentita.

Posso dirti che fino al 24.12 non ho avuto il minimo problema da questo ginocchio. Poi però questa seconda distorsione mi ha fatto capire che così non si poteva andare avanti.
Se vuoi posso mandarti in pvt il referto così puoi confrontare la mia lesione con la tua...

Ancora un grandissimo ringraziamento per i vostri interventi. Se ho deciso di farmi operare è anche perché ho letto le vostre esperienze che mi hanno fatto capire che, con grande impegno, si può recuperare molto e molto bene.

gomma2408
04-02-2011, 08:11
ciao gillu,
il discorso che l'ortopedico "non consigli a nessuno di operarsi" lo capisco sinceramente poco.... avrà inteso dire che semmai ci saranno casi e casi, per i quali lui ritiene che anche non operandosi si possa comunque tranquillamente andare avanti.
Diciamo "che mette le mani avanti" dando per scontato che poi molti possono essere "pigri" nel fare la riabilitazione....:D e comunque non è il discorso solo del LCA (importantissimo!) ma anche la lesione al menisco non è da trascurare.... dipende da come è, però anch'essa contribuisce al deterioramento precoce delle cartilagini......

Quello che ti posso dire io, da ignorante della materia, è che la necessità di operarti l'hai vissuta purtroppo già da te sulla tua pelle, ....:( anche SMETTENDO il basket, e altre cosucce, alla fine ti è capitata un'altra distorsione.... facendo ulteriori danni. A questo punto, non è questione solo di tornare a giocare (vabbè, già che ci sei, :D ;) ) ma soprattutto per scongiurare o ridurre al minimo le possibilità di una futura artrosi l'operazione è l'indicazione terapeutica standard, penso.
Cioè ormai le tecniche sono migliorate e consigliano l'operazione anche a persone la cui età indica che non avranno una attività fisica particolarmente intensa e/o pesante, a maggior ragione se si ha meno di 40 anni, indicativamente, l'operazione, assicurando un ripristino di una buona stabilità del ginocchio, allontana i rischi di gonartrosi.

Altra cosa: ma i menischi li hai lesionati tutti e due???? hai parlato di menisco laterale e mediale...... è difficile con una distorsione lesionarli entrambi, perchè dipende dal senso della distorsione, (cioè se il gin è extraruotato o intraruotato) forse uno era lesionato già da prima ed il secondo con la dist del 24/12.... .

gomma2408
04-02-2011, 08:22
@ chris83,

ciao, la palestra che fai è un programma standard come intensità, penso che ti facciano fare gli esercizi che ritengono adatti a te.... per poi inserirli piano piano altri. Piuttosto strano che a questo punto avresti dovuto per lo meno iniziare a correre.... hai avuto qualche problema che persiste?

L'intensità uno la sente anche da sè... negli esercizi può caricare un kg in più ogni volta, ecc....

Certo mi rimane sempre questa curiosità, come avevo avuto modo di parlarne molto tempo fa.... la questione della leg-press! cioè, io vabbè avevo quella a seduta orizzontale (più "facile", sembra.....) però dopo 3 mesi in monopodalico facevo (senza affondi, eh! solo max 90 gradi di flessione.....) circa 200kg..... e non sono un culturista!!!!! :D (peso "solo" 90kg ma di panza.....:ciapet: ). Voi parlate di 30/40 kg....quello che mi stupisce è che anche donne che si erano operate dopo un mese di esercizio al Vector (una sorta di leg press a elastici) iniziavano già con 60kg poi alla leg press.....:confused: :confused: :confused: di sicuro sono kg DIVERSI!!!!! :p

Delfino81
04-02-2011, 12:44
bhe la fisioterapia si inizia subito, immediatamente, io dopo 3 giorni ero gia' sotto le mani degli esperti, piu' ritardi piu' si fa fatica

ma in tutti i casi vai tranquillo, io mi sono preso una settimana di riposo in questi giorni ed è successo anche a me dopo ben 5 mesi .. addirittura a me lo ha fatto con un leggero cedimento sembrava quasi che fossi andato in iperestensione, lo fa dopo riposo e muscolo freddo, la gamba va tenuta allenata il piu' possibile

fa parte delle tante cosettine che ti porterai dietro, ma non è nulla di grave, anzi, fa parte del gioco


anche là ci sono casi e casi....da quanto io en sappia c'è chi la inizia subito,e c'è chi la inizia dopo na settimana, chi dopo due, chi come se non erro come Stefano, dopo 3.....

x fisioterapia si intende la ginnastica "attiva"! buona parte delle persone che sento iniziano ad andare in un centro dopo che tolgono i punti, dunque le prime due settimane a casa, ma ovviamente non è che devi stare senza far nulla, ma comunque fai essenzialmente isometria, kinetec, e ghiaccio!

piu che altro una domanda mi verrebbe da farla io a voi....se mi dovessi ricostruire lca e lcp troverò un fisioterapista valido? :rolleyes: ormai x l'LCA cosi come lo anno operare in molti chirurghi, cosi molti fisioterapisti ci sanno mettere mani....ma una lesione combinata non so.....non vorrei trovarmi qualche incapace! un fisioterapista incapace è in grado di compromettere in modo IRREPARABILE il buon risultato dell'operazione? cioè che x la serie anche se poi vai a pagamento presso il preparatore atletico di Miccoli, Frey, o MAradona, non può far piu nulla e che so resti zoppo ecc? (come dico sempre, nn me ne frega nulla di dribblare in campo, voglio solo evitare di uscirne peggio di come sto!) xke anche quando mando email a medici vari che gentilmente mi rispondono la prima cosa che dicono "il suo è un caso complesso....." e il morale mi finisce a terra, poi come se non lo sapessi! :rolleyes:

Stefano Landau
04-02-2011, 16:50
anche là ci sono casi e casi....da quanto io en sappia c'è chi la inizia subito,e c'è chi la inizia dopo na settimana, chi dopo due, chi come se non erro come Stefano, dopo 3.....

x fisioterapia si intende la ginnastica "attiva"! buona parte delle persone che sento iniziano ad andare in un centro dopo che tolgono i punti, dunque le prime due settimane a casa, ma ovviamente non è che devi stare senza far nulla, ma comunque fai essenzialmente isometria, kinetec, e ghiaccio!

piu che altro una domanda mi verrebbe da farla io a voi....se mi dovessi ricostruire lca e lcp troverò un fisioterapista valido? :rolleyes: ormai x l'LCA cosi come lo anno operare in molti chirurghi, cosi molti fisioterapisti ci sanno mettere mani....ma una lesione combinata non so.....non vorrei trovarmi qualche incapace! un fisioterapista incapace è in grado di compromettere in modo IRREPARABILE il buon risultato dell'operazione? cioè che x la serie anche se poi vai a pagamento presso il preparatore atletico di Miccoli, Frey, o MAradona, non può far piu nulla e che so resti zoppo ecc? (come dico sempre, nn me ne frega nulla di dribblare in campo, voglio solo evitare di uscirne peggio di come sto!) xke anche quando mando email a medici vari che gentilmente mi rispondono la prima cosa che dicono "il suo è un caso complesso....." e il morale mi finisce a terra, poi come se non lo sapessi! :rolleyes:

La fisioterapia l'ho iniziata la mattina dopo l'operazione facendo alcuni esercizi che mi hanno mostrto, ma che poi potevano essere fatti in autonomia.
Sono quindi andato avanti appunto 3 settimane a casa (il periodo di 'malattia' lavorativa nel quale non sono mai uscito di casa eccetto che per levare i punti) facendo tali esercizi, fino a quando, finite le 3 settimane, sono andato nel centro di fisioterapia e li ho iniziato a farmi seguire 3 volte alla settimana, prima soprattutto piscina, poi ho iniziato a inserire la palestra e lentamente a togliere la piscina.
Ricapitolando sono stato operato il 16 marzo 2009 e dopo 3 settimane esatte ho iniziato con la fisioterapia mediamente 3 volte alla settimana fino a fine giugno (il periodo coperto dall'assicurazione), poi sono andato avanti ancora con 2 volte alla settimana fino a metà luglio, cioè fino all'ultima visita di controllo.
Quindi mi sono iscritto a una palestra dove lavorava un personal trainer che gia conoscevo e da li mi sono fatto seguire per 1 volta alla settimana fino novembre 2010, in questo periodo comunque facevo palestra tra le 2 e le 3 volte a settimana con ogni tanto in aggiunta delle uscite a correre sotto casa.

Delfino81
04-02-2011, 18:21
La fisioterapia l'ho iniziata la mattina dopo l'operazione facendo alcuni esercizi che mi hanno mostrto, ma che poi potevano essere fatti in autonomia.
Sono quindi andato avanti appunto 3 settimane a casa (il periodo di 'malattia' lavorativa nel quale non sono mai uscito di casa eccetto che per levare i punti) facendo tali esercizi, fino a quando, finite le 3 settimane, sono andato nel centro di fisioterapia e li ho iniziato a farmi seguire 3 volte alla settimana, prima soprattutto piscina, poi ho iniziato a inserire la palestra e lentamente a togliere la piscina.
Ricapitolando sono stato operato il 16 marzo 2009 e dopo 3 settimane esatte ho iniziato con la fisioterapia mediamente 3 volte alla settimana fino a fine giugno (il periodo coperto dall'assicurazione), poi sono andato avanti ancora con 2 volte alla settimana fino a metà luglio, cioè fino all'ultima visita di controllo.
Quindi mi sono iscritto a una palestra dove lavorava un personal trainer che gia conoscevo e da li mi sono fatto seguire per 1 volta alla settimana fino novembre 2010, in questo periodo comunque facevo palestra tra le 2 e le 3 volte a settimana con ogni tanto in aggiunta delle uscite a correre sotto casa.

ma x informarsi della copertura del servizio sanitario nazionale a chi mi devo rivolgere??

cioè il passaggio che mi manca, è la "scelta" e il presentarsi al centro di fisioterapia...come avviene? (lasciando perdere il mio caso che forse chiederò ricovero se la voglio fa a roma xke nn ho assistenza!)ma ad esempio mi opero domani, due giorni di ospedale e poi a casa finke nn mi levano i punti....(faccio un esempio)...dopo due settimane, che faccio, vado al centro che ho scelto e dico "salve scusi se nn le stringo la mano xke devo reggermi sule stampelle :D , ho deciso di fare fisioterapia presso il vs centro" e gli do le "cartacce" del medico...oppure fin da quando vengo dimesso devo telefonare x prenotarmi a una sorta di lista d'attesa, ecc? il tuo centro era privato, nn dovrebbero esserci problemi, mi preoccupano piu che altro quelli pubblici convcenzionati col S.s.N.! :mbe:

gillu
04-02-2011, 19:45
CUT


Effettivamente io ho condensato il discorso dell'ortopedico, ma il senso era esattamente quello che intendevi tu!

E per il menisco penso proprio sia andata come dici tu, anche perché dalla prima RMN di tre anni fa sembrava ci fosse la frattura, ma le immagini non erano chiare.

Una domanda a voi esperti... ma senza menischi si sopravvive?!?!?!?

Per DELFINO81

Se farai fisioterapia presso una struttura pubblica oppure presso un centro convenzionato ti consiglio di prendere contatti prima, non solo per il problema logistico delle stampelle, ma anche e soprattutto per capire se ci sono e quanto sono lunghe le liste d'attesa.
Di più temo di non saperti dire, anche perché tutto dipende dal sistema sanitario della regione in cui ti trovi.

Stefano Landau
04-02-2011, 23:43
ma x informarsi della copertura del servizio sanitario nazionale a chi mi devo rivolgere??

cioè il passaggio che mi manca, è la "scelta" e il presentarsi al centro di fisioterapia...come avviene? (lasciando perdere il mio caso che forse chiederò ricovero se la voglio fa a roma xke nn ho assistenza!)ma ad esempio mi opero domani, due giorni di ospedale e poi a casa finke nn mi levano i punti....(faccio un esempio)...dopo due settimane, che faccio, vado al centro che ho scelto e dico "salve scusi se nn le stringo la mano xke devo reggermi sule stampelle :D , ho deciso di fare fisioterapia presso il vs centro" e gli do le "cartacce" del medico...oppure fin da quando vengo dimesso devo telefonare x prenotarmi a una sorta di lista d'attesa, ecc? il tuo centro era privato, nn dovrebbero esserci problemi, mi preoccupano piu che altro quelli pubblici convcenzionati col S.s.N.! :mbe:

La prima visita di controllo potevo farla in ospedale con un normale ticket o forse era compresa nell'operazione, ho invece preferito farla privatamente per iniziare ad informarmi della fisioterapia.
Arrivato alla visita ho chiesto al medico se potevo fare fisioterapia nel loro centro e li mi ha spiegato quello che potevo fare.
E' stata tutta una mia scelta.
Avendo la possibilità di avere una copertura totale di tutte le spese non mi sono preoccupato di risparmiare, ma di avere la miglior assistenza possibile.
Li mi avevano consigliato di fare fisioterapia 2 volte alla settimana. (a 70 € a seduta di solito chi andava privatamente non faceva di più)
Quando ho chiesto se 3 volte alla settimana sarebbe stato meglio, ovviamente mi hanno detto di si. Per me l'unica complicazione è che avendo ripreso con il lavoro dovevo andarci dopo le 18.30-19 di sera. Per i costi non era un problema, tanto mi avrebbe rimborsato l'assicurazione.

Con il Servizio Sanitario Nazionale non so però come ci si debba muovere. Secondo me conviene chiedere o all'ospedale o al tuo medico curante o a chi ti opera.

alex642002
05-02-2011, 10:08
Per Alex: io non mi sono operato dopo il primo infortunio, quello che mi ha lesionato il crociato, ma ho fatto diversi mesi di riabilitazione.
A quattro mesi dall'intervento mi sentivo di avere un ginocchio sano. Non ho più giocato a basket però. Ho provato a fare un allenamento dopo quasi nove mesi, ma ero bloccato, sentivo il ginocchio scricchiolare e non me la sono proprio sentita.

Posso dirti che fino al 24.12 non ho avuto il minimo problema da questo ginocchio. Poi però questa seconda distorsione mi ha fatto capire che così non si poteva andare avanti.
Se vuoi posso mandarti in pvt il referto così puoi confrontare la mia lesione con la tua...

Ancora un grandissimo ringraziamento per i vostri interventi. Se ho deciso di farmi operare è anche perché ho letto le vostre esperienze che mi hanno fatto capire che, con grande impegno, si può recuperare molto e molto bene.

Credo che il mio caso sia un pò diverso dal tuo:io almeno al menisco mi sono operato,e gli sport li ho ripresi tutti praticamente senza problemi(a parte il calcio che non praticavo neanche prima se non saltuariamente,molto),e nelle visite di controllo ogni 6 mesi era tutto a posto secondo l'ortopedico.Per ora almeno è andata benissimo così.

alex642002
05-02-2011, 10:20
ma x informarsi della copertura del servizio sanitario nazionale a chi mi devo rivolgere??

cioè il passaggio che mi manca, è la "scelta" e il presentarsi al centro di fisioterapia...come avviene? (lasciando perdere il mio caso che forse chiederò ricovero se la voglio fa a roma xke nn ho assistenza!)ma ad esempio mi opero domani, due giorni di ospedale e poi a casa finke nn mi levano i punti....(faccio un esempio)...dopo due settimane, che faccio, vado al centro che ho scelto e dico "salve scusi se nn le stringo la mano xke devo reggermi sule stampelle :D , ho deciso di fare fisioterapia presso il vs centro" e gli do le "cartacce" del medico...oppure fin da quando vengo dimesso devo telefonare x prenotarmi a una sorta di lista d'attesa, ecc? il tuo centro era privato, nn dovrebbero esserci problemi, mi preoccupano piu che altro quelli pubblici convcenzionati col S.s.N.! :mbe:

Guarda,è molto semplice:io sono andato alla Salvetti(convenzionato con il SSN)per comodità,con le stampelle proprio come hai scritto tu con la prescrizione del medico di base(serve quella per il SSN,non quella di un medico privato)fattami sulla base della prescrizione del mio ortopedico,e dopo pochi giorni ho iniziato.Per la Kinesiterapia,ad esempio,c'è solo da pagare un ticket,per la massoterapia invece c'era da pagarla interamente invece(circa 10 euro a seduta).Credo che le cose varino da regione a regione,basta telefonare comunque per informarsi.

alex642002
05-02-2011, 10:25
Una domanda a voi esperti... ma senza menischi si sopravvive?!?!?!?


Certo che si sopravvive,ma poi al 100% avrai un'artrosi al ginocchio con necessità di una protesi nel giro di non ricordo quanti anni.Fino a 20-30 fa infatti il menisco lesionato veniva rimosso,deleteriamente:come toglievano i denti anzichè incapsularli.

alex642002
05-02-2011, 10:27
Per me l'unica complicazione è che avendo ripreso con il lavoro dovevo andarci dopo le 18.30-19 di sera..

Anche io avevo questo problema..che scocciatura!:rolleyes:

Delfino81
05-02-2011, 11:09
quindi Alex le cose che erano passabili con la convenzione ti facevano firmare qualche ticket ogni seduta? mentre le cose che nn eano in convenzione davi i soldi ogni seduta?oppure ti han fatto firmare una volta sola e haipagato "a consuntivo" alla fine della terapia??

s gillu: senza menischi si vive però ti consiglio di abbandonare certitipi di sport se no milrischio artrosi si fapiu concreto!

Lorenzo83
05-02-2011, 12:27
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Mi sono operato il 15 Settembre al legamento crociato anteriore con tecnica semitendinoso-gracile dopo rottura completa in seguito a una partita di calcio.
Ho eseguito la fisioterapia il primo mese e mezzo tutti i giorni per 4 ore buone e poi ho deciso di proseguirla in maniera autonoma procurandomi pesi e cavigliere facendomi prescrivere un programma di rinforzo muscolare da un amico fisioterapista. In flessione non ho molti problemi anzi riesco quasi a fare la famosa accosciata ma il problema che più di tutti mi debilita è l'estensione ovvero se rimango seduto per molto tempo su una sedia o se faccio un viaggio in macchina anche di soli 20 km quando mi alzo in piedi faccio fatica ad estendere completamente la gamba che si riprende solo dopo qualche passo. Sembra quasi che debba sbloccarla che ci sia qualcosa che impedisce alla gamba di estendersi completamente ma poi magicamente passa. secondo voi è normale dopo quasi 5 mesi (5 mesi saranno il 15 di Febbraio ovviamente). Grazie delle risposte
Ps: ho anche dei piccoli dolorini nella parte posteriore del ginocchio soprattutto lato esterno coscia.

alex642002
05-02-2011, 13:16
quindi Alex le cose che erano passabili con la convenzione ti facevano firmare qualche ticket ogni seduta? mentre le cose che nn eano in convenzione davi i soldi ogni seduta?oppure ti han fatto firmare una volta sola e haipagato "a consuntivo" alla fine della terapia??

s gillu: senza menischi si vive però ti consiglio di abbandonare certitipi di sport se no milrischio artrosi si fapiu concreto!

No,pagavo tutto in anticipo.Ticket o no,i prezzi erano a "ciclo",non a seduta.:D

gillu
05-02-2011, 15:14
... uhm...
l'ortopedico ha scritto: si consiglia ricostruzione LCA + meniscectomia mediale e laterale...
quindi me li tolgono...

Right?

mannaggia... speriamo che fra vent'anni abbiamo inventato il ginocchio BIONICO...

alex642002
05-02-2011, 15:55
... uhm...
l'ortopedico ha scritto: si consiglia ricostruzione LCA + meniscectomia mediale e laterale...
quindi me li tolgono...

Right?

mannaggia... speriamo che fra vent'anni abbiamo inventato il ginocchio BIONICO...

NOn preoccuparti ;) La meniscectomia sarà sicuramente PARZIALE.Anche la mia è stata definita in quel modo,ma era naturalmente parziale.Praticamente fanno una specie di taglio a mezzaluna all'interno asportando la parte rovinata e salvando il più possibile del restante.Tranquillo ;)

Danilson
06-02-2011, 22:24
a 5 mesi esatti dall'intervento ritorno alle amichevoli!! :D

gomma2408
07-02-2011, 12:38
a 5 mesi esatti dall'intervento ritorno alle amichevoli!! :D

bene!!!! sono contento per te.... ;) ;) ;) evvai! :cincin:

ma meniscectomia letteralmente significa qualcosa tipo "resezione del menisco" detto brutalmente cioè che te lo levano un pezzo, poi può essere totale o parziale, in questo ultimo caso (quasi sempre è parziale, come hanno detto benissimo altri, a differenza che in passato che si toglieva sempre quasi tutto ....:rolleyes: ) dipende dalla porzione più o meno grande che si toglie.
Certo è che operarsi a ENTRAMBI i menischi per giunto con una operazione di ricostruzione lCA è abbastanza imepgnativo, ma nel senso che occorre prestare un po' più delicatezza nella prima fase di riabilitazione, tutto qui... perchè il ginocchio potrà essere più soggetto a fastidi per il trauma operatorio subito.

Senza i menischi si vive, però una loro importante funzione viene meno, e cioè quella di aumentare la superficie di contatto fra femore e piatto tibiale, contribuendo quindi a distribuire meglio la pressione fra i due capi articolari.
Quindi la cartilagine sarà più sollecitata nei suoi punti di contatto, ma funzionalmente se il ginocchio ha ben recuperato uno può fare qualunque cosa..... tenendo presente chei menischi hanno anche una secondaria capacità di stabilizzaizone del ginocchio e quindi occorre compensare anche questa con un buon recupero delle altre strutture (soprattutto muscolari).
Certo è che alla lunga è un ginocchio più sollecitato, quindi si aumentano i rischi di artrosi.... ma un ginocchio operato è sempre più a rischio di quello sano, ovvio... quindi.... io mi preoccuperei di fare bene il recupero e soprattutto anche non trascurare mai di fare un po' di lavoro di mantenimento delle condizioni del ginocchio.... il mio fisioterpista mi disse che se volevo fare sport solo un po' più intenso la palestra l'avrei dovuta fare sempre ed aveva ragione...... per la vita normale invece basta meno....

gomma2408
07-02-2011, 12:43
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Mi sono operato il 15 Settembre al legamento crociato anteriore con tecnica semitendinoso-gracile dopo rottura completa in seguito a una partita di calcio.
Ho eseguito la fisioterapia il primo mese e mezzo tutti i giorni per 4 ore buone e poi ho deciso di proseguirla in maniera autonoma procurandomi pesi e cavigliere facendomi prescrivere un programma di rinforzo muscolare da un amico fisioterapista. In flessione non ho molti problemi anzi riesco quasi a fare la famosa accosciata ma il problema che più di tutti mi debilita è l'estensione ovvero se rimango seduto per molto tempo su una sedia o se faccio un viaggio in macchina anche di soli 20 km quando mi alzo in piedi faccio fatica ad estendere completamente la gamba che si riprende solo dopo qualche passo. Sembra quasi che debba sbloccarla che ci sia qualcosa che impedisce alla gamba di estendersi completamente ma poi magicamente passa. secondo voi è normale dopo quasi 5 mesi (5 mesi saranno il 15 di Febbraio ovviamente). Grazie delle risposte
Ps: ho anche dei piccoli dolorini nella parte posteriore del ginocchio soprattutto lato esterno coscia.


Fai sempre molto allungamento, su una panca con la gamba "sana" giù e quella operata distesa.... allungamento per 30 sec appena entro la soglia del dolore (ovvero deve "tirare" ma senza dolore....)
La cosa buffa, o strana che io ho notato, è che anche se arrivo a piegare tutto il ginocchio, anche adesso a distanza di tre anni dall'operaizone, se non lo "alleno" a piegarlo, dopo un po' faccio più fatica e non lo piego tutto, mi ci vuole poco esercizio, ma non lo piego tutto subito.... a differenza di quello che accade con il ginocchio sano.
Cioè (almeno per la flessione) va sempre allenato a piegarsi... almeno per il mio caso.
Potrebbe succedere lo stesso anche a te per l'estensione completa.... magari è solo quello ;)

Io l'estensione praticamente non ho più problemi anche se sto fermo un po', l'allungamento mi viene sempre bene.... quindi penso che per te sia solo questione di esercizio di allung dei flessori.... ;) ;) ;)

filippo881
07-02-2011, 16:26
Fai sempre molto allungamento, su una panca con la gamba "sana" giù e quella operata distesa.... allungamento per 30 sec appena entro la soglia del dolore (ovvero deve "tirare" ma senza dolore....)
La cosa buffa, o strana che io ho notato, è che anche se arrivo a piegare tutto il ginocchio, anche adesso a distanza di tre anni dall'operaizone, se non lo "alleno" a piegarlo, dopo un po' faccio più fatica e non lo piego tutto, mi ci vuole poco esercizio, ma non lo piego tutto subito.... a differenza di quello che accade con il ginocchio sano.
Cioè (almeno per la flessione) va sempre allenato a piegarsi... almeno per il mio caso.
Potrebbe succedere lo stesso anche a te per l'estensione completa.... magari è solo quello ;)

Io l'estensione praticamente non ho più problemi anche se sto fermo un po', l'allungamento mi viene sempre bene.... quindi penso che per te sia solo questione di esercizio di allung dei flessori.... ;) ;) ;)

Gomma per curiosità che infortunio hai avuto? Dici che se voglio tornare a giocare a calcetto, facciamo anche dopo 1 anno dall'operazione, dovrò comunque continuare ad andare in palestra per tenerlo allenato o può bastare un po' di cyclette a casa più qualche esercizio di isometria con cavigliera?

PS: ieri sera ho guardato il super bowl, sabato il rugby: ma come fanno a non farsi partire i legamenti durante una stagione con tutti quei placcaggi??

Lorenzo83
07-02-2011, 18:08
Grazie mille dei consigli eseguirò gli esercizi.
Ti chiedo un ultima cosa tu dopo quanto tempo hai riacquistato anche l'iperestensione completa?

Danilson
07-02-2011, 18:20
quindi gomma san è normale che il ginocchio tenda ad avere una flessione mai pari a zero dopo un periodo di non allenamento?

io ho notato che se mi fermo un paio di giorni la posizione naturale assunta dal ginocchio operato è sempre qualche grado piegato, mentre se sono allenato questo non succede

è tutto normale? è quindi una cosa che mi portero' dietro a lungo?

non mi da problemi, anzi mi incinta a fare esercizio
Fai sempre molto allungamento, su una panca con la gamba "sana" giù e quella operata distesa.... allungamento per 30 sec appena entro la soglia del dolore (ovvero deve "tirare" ma senza dolore....)
La cosa buffa, o strana che io ho notato, è che anche se arrivo a piegare tutto il ginocchio, anche adesso a distanza di tre anni dall'operaizone, se non lo "alleno" a piegarlo, dopo un po' faccio più fatica e non lo piego tutto, mi ci vuole poco esercizio, ma non lo piego tutto subito.... a differenza di quello che accade con il ginocchio sano.
Cioè (almeno per la flessione) va sempre allenato a piegarsi... almeno per il mio caso.
Potrebbe succedere lo stesso anche a te per l'estensione completa.... magari è solo quello ;)

Io l'estensione praticamente non ho più problemi anche se sto fermo un po', l'allungamento mi viene sempre bene.... quindi penso che per te sia solo questione di esercizio di allung dei flessori.... ;) ;) ;)

Delfino81
07-02-2011, 18:41
Gomma per curiosità che infortunio hai avuto? Dici che se voglio tornare a giocare a calcetto, facciamo anche dopo 1 anno dall'operazione, dovrò comunque continuare ad andare in palestra per tenerlo allenato o può bastare un po' di cyclette a casa più qualche esercizio di isometria con cavigliera?

PS: ieri sera ho guardato il super bowl, sabato il rugby: ma come fanno a non farsi partire i legamenti durante una stagione con tutti quei placcaggi??

partono partono eccome e partono....il rugby è uno di quegli sport votati ai traumi complessi, ad esempio rompersi il crociato posteriore e anteriore a rugby è molto piu facile che a calcetto! :rolleyes:

una curiosità, ma se io volessi farmi un'assicurazione privata apposta per operarmi privatamente (unisalute, caspie, ecc ne stanno tante), mi farebbero pagare una barca di soldi? perchpè dato che la lesione è gia avvenuta, perderebbero l' "aleatorietà" del principio assicurativo, non so se mi sn spiegato!

alex642002
07-02-2011, 22:37
una curiosità, ma se io volessi farmi un'assicurazione privata apposta per operarmi privatamente (unisalute, caspie, ecc ne stanno tante), mi farebbero pagare una barca di soldi? perchpè dato che la lesione è gia avvenuta, perderebbero l' "aleatorietà" del principio assicurativo, non so se mi sn spiegato!

Non credo.Io ho la Caspie e hanno controllato nulla sul mio stato di salute quando è stata stipulata,facenfo parte del mio contratto.

Delfino81
07-02-2011, 23:04
Non credo.Io ho la Caspie e hanno controllato nulla sul mio stato di salute quando è stata stipulata,facenfo parte del mio contratto.

come ti trovi con la Caspie caro? uanto costa la polizza all'anno?e cosa ti copre?

gomma2408
08-02-2011, 08:28
Grazie mille dei consigli eseguirò gli esercizi.
Ti chiedo un ultima cosa tu dopo quanto tempo hai riacquistato anche l'iperestensione completa?

L' IPERestensione completa ???:confused: intendi la semplice estensione completa..... se è questa, diciamo da quasi subito perchè mi hanno costretto a stare anche a letto in ospedale con la gamba compeltamente estesa, e così dovevo dormire a casa.... anche se era più facile per me stare peigato di lato e flettere un po' il ginocchio. Però a questo punto tutto il giorno poi facevo allungamento per essere sicuro di non perdere l'estensione completa.
La IPER estensione ci si va molto più cauti, siccome non è una condizione necessaria per fare correttamente tutti i movimenti/esercizi, si lascia di solito che si recuperi da sè con il tempo, facendo il normale allungamento sempre prima e dopo gli esercizi..... io dopo due anni (!!!!) me la sono sentita di fare la leg extension con un range di gradi (in palestra ho l'attrezzo con possibilità di blocchi in estensione e flessione regolabili) fra 50 e -10 (quest'ultimo è oltre lo 0° che sarebbe completa estensione, ed arrivo a toccare il fermo a -10 gradi.... non so se mi sono spiegato).

Quindi una volta certi di aver acquisito la completa normale ESTENSIONE, facendo i normali esercizi il resto viene da sè secondo la normale fisicità di ognuno.

;) ;) ;)

gomma2408
08-02-2011, 08:36
partono partono eccome e partono....il rugby è uno di quegli sport votati ai traumi complessi, ad esempio rompersi il crociato posteriore e anteriore a rugby è molto piu facile che a calcetto! :rolleyes:

una curiosità, ma se io volessi farmi un'assicurazione privata apposta per operarmi privatamente (unisalute, caspie, ecc ne stanno tante), mi farebbero pagare una barca di soldi? perchpè dato che la lesione è gia avvenuta, perderebbero l' "aleatorietà" del principio assicurativo, non so se mi sn spiegato!

dovresti "far finta" di farti male dopo che ti sei assicurato e questa è truffa assicurativa....:D :D :D
...di conseguenza NON portare niente a dimostrazione dell'infortunio che sia DATATO precedente.... quindi eventualmente andare ad un pronto soccorso, DOPO assicurato (dopo un po' sennò il giorno dopo è sospetto e potrebbero fare indagini ulteriori.....) dire che ti sei appena fatto male giocando a calcetto fra amici (o altro... certe assicurazioni se fai sport come affiliato sotto una società non prevedono la copertura....) insomma, "ricostruire" l'infortunio come avvenuto DOPO la sottoscrizione della polizza.
Ripeto che comunque è una "truffa" assicurativa.... con tutti i rischi che ne conseguono.... qui si parla per ipotesi e in "teoria" (:D :D :D :D :D )
Se ti dovessero rimborsare poche centinaia di euro magari non ci perdono tempo, peroò su alcune migliaia.... magari sì!;) ....

Oppure magari ti potresti fare male aggravando il quadro complessivo, tanto che il legamento prima solo "lesionato" ora è rotto e rende irrinunciabile l'operazione....e potresti far leva su questo...

a me NON hanno pagato perche infortunio preesistente, ad esempio..... (le spese mediche invece sì perchè è un'altra copertura, un'altra cosa..... NOn mi hanno pagato i punti di invalidità quando mi sono operato);)

gomma2408
08-02-2011, 08:44
quindi gomma san è normale che il ginocchio tenda ad avere una flessione mai pari a zero dopo un periodo di non allenamento?

io ho notato che se mi fermo un paio di giorni la posizione naturale assunta dal ginocchio operato è sempre qualche grado piegato, mentre se sono allenato questo non succede

è tutto normale? è quindi una cosa che mi portero' dietro a lungo?

non mi da problemi, anzi mi incinta a fare esercizio


:confused: :confused: :confused: :D :D :D

vabbè..... a parte l'inciNta :D il resto e tutto normale.... soprattutto per quanto riguarda la flessione. In estensione di solito se si fa bene allungamento, si torna come prima senza fastidi successivi.....e senza problemi!
La flessione, invece, può capitare che ai max gradi rimanga sempre un po' più difficoltosa, rispetto alla gamba sana, (es. accosciata totale! :D ) ma questo dipende soprattutto anche dalle condizioni dei menischi e del resto del ginocchio, e meno dal LCA ricostruito. ;)

Stefano Landau
08-02-2011, 13:15
Non credo.Io ho la Caspie e hanno controllato nulla sul mio stato di salute quando è stata stipulata,facenfo parte del mio contratto.

Io l'assicurazione ce l'ho come benefit lavorativo. Per fortuna l'infortunio è avvenuto dopo un anno che ero dipendente del nuovo posto di lavoro, quello per cui ho le due assicurazioni, una medica ed una sui punti di invalidità.

Quando in seguito alla risonanza ho scoperto che il legamento era gia lesionato prima di rompersi del tutto, mi sono informato tramite un mio amico che ha lavorato per anni come medico legale (faceva perizie per le assicurazioni) e mi ha detto che per l'operazione non avrei avuto problemi, nonostante il legamento fosse già lesionato prima della stipula del contratto, mentre sicuramente avrei avuto problemi per i punti di invalidità.

In effetti poi il mio ortopedico mi ha detto che avrebbero dovuto riconoscermi 6 o 7 punti di invalidità, ma anche se me ne davano 5 di accettare lo stesso (non sapendo da quanto tempo avevo la poliza.....).

In realtà l'assicurazione mi ha riconosciuto 2 punti e mezzo, sicuramente "facendosi uno sconto".
Il mio amico mi ha detto che mi è andata anche bene in quanto a volte in quei casi si rifiutano di pagare........ (per l'invalidità)

Però non penso che sia possibile fare un'assicurazione per operarsi ad infotunio già avvenuto...... altrimenti finirebbero tutte fallite!

Danilson
08-02-2011, 16:47
aahhahahah pardon scrivo ancora come un mongolo con l'ipad! :D

grazie per le dritte!
:confused: :confused: :confused: :D :D :D

vabbè..... a parte l'inciNta :D il resto e tutto normale.... soprattutto per quanto riguarda la flessione. In estensione di solito se si fa bene allungamento, si torna come prima senza fastidi successivi.....e senza problemi!
La flessione, invece, può capitare che ai max gradi rimanga sempre un po' più difficoltosa, rispetto alla gamba sana, (es. accosciata totale! :D ) ma questo dipende soprattutto anche dalle condizioni dei menischi e del resto del ginocchio, e meno dal LCA ricostruito. ;)

gillu
08-02-2011, 22:18
Carissimi,

rieccomi: fra due settimane finirò sotto i ferri!

Vorrei spezzare una lancia a favore della sanità pubblica: per una volta tanto mi sono imbattuto in tempistiche più che accettabili.

Infatti:
ho prenotato la RMN appena dopo l'epifania e mi è stata fissata dopo solo otto giorni.
ho prenotato la visita ortopedica nello stesso periodo e mi è stata fissata per il 07.02 (ma io poi ho disdetto e mi sono fatto visitare privatamente perché tramite ASL non avrei avuto la certezza che mi visitasse l'ortopedico che mi opererà).
Il giorno 02.02 ho fatto la visita ortopedica (privatamente, come dicevo sopra) ed all'esito ho deciso di farmi operare.

Ieri mi hanno contattato dall'ospedale (pubblico) per fissare gli esami pre-ricovero e per comunicarmi la data dell'intervento.
Dalla visita all'intervento sole tre settimane.

Tutto questo in una comunissima ASL, nemmeno particolarmente rinomata e non sede universitaria, del profondo Nord-Ovest (ma dove opera un ortopedico che, seppur non di fama come i vari Mariani ecc., a detta di numerosissimi colleghi è un ottimo professionista).

Ciò premesso, in questi giorni mi sono letto almeno un centinaio di pagine della discussione e devo dire che grazie ai contributi di tutti ma in particolare di alcuni assidui frequentatori arriverò all'intervento con le idee piuttosto chiare.

E' chiaro, soprattutto, che il pieno recupero dipende dall'impegno e dalla costanza che una persona ci mette nell'affrontare la riabilitazione.
Allo stesso tempo mi sono anche convinto che, in presenza di determinate lesioni (come la rottura completa del LCA), è assurdo NON operarsi.
Attendere per cosa? Che si verifichi il miracolo e che un giorno rispunti un bel crociato fatto e finito?

Ho notato inoltre che quei pochi che, nel tempo (l'infortunio che mi ha segato il crociato risale al 2008 e da allora ho sentito svariate campane), mi hanno sconsigliato l'intervento, sono persone che si sono sottoposte alla ricostruzione negli anni 90 (quando, per intenderci, veniva "squartato" il ginocchio con tagli e cicatrici stile Frankenstein).

Chi invece si è sottoposto negli ultimi anni alla ricostruzione è generalmente soddisfatto del recupero (e mi riferisco sia a soggetti sedentari che sportivi).

Proprio oggi in palestra (dove mi sto "uccidendo" di elastici e leg exstesion per arrivare all'intervento con un quadricipite ed un vasto che neanche Gattuso...) ho trovato una persona che ha appena concluso i cinque mesi di fisioterapia successivi all'intervento.
Mi ha detto che se prima di farsi operare non faceva praticamente sport, oggi dopo tutta la riabilitazione si sente in formissima e per la prima volta si è iscritto in palestra perché vuole continuare l'attività fisica.

Non tutto il male viene per nuocere! ;)

PS: sconsiglio vivamente di stipulare un'assicurazione post-infortunio nascondendo il pregresso. Date un'occhiata agli art. 1892 e seguenti del cod.civile...

gomma2408
09-02-2011, 08:01
[.....]

Non tutto il male viene per nuocere! ;)

PS: sconsiglio vivamente di stipulare un'assicurazione post-infortunio nascondendo il pregresso. Date un'occhiata agli art. 1892 e seguenti del cod.civile...

bene tutto.....;) come giustamente hai osservato più+ passano gli anni e più si affinano tecniche e migliorano le percentuali di successo (già alte) quello che cambia poco sono i tempi post intervento....:rolleyes: però sono un'occasione, appunto, per "stare in forma" :D

Riguardo all'ultimo punto, il riferimento al c.c. è del tutto opportuno, come ho avuto modo di accennare anche non tanto "velatamente" anche io (:D dove parlavo di "truffa" assicurativa...) però bisogna precisare che, mentre per quanto riguarda le assicurazioni infortuni ciò è sempre vero, perchè coprono l'"evento dannoso" con dei punti di invalidità ai quali viene assegnata una somma "a risarcimento" (eventoed che sarebbe avvenuto precedentemente alla stipula e quindi non coperto), caso diverso è la copertura mediante RIMBORSO delle spese sostenute per una operazione.... Queste spesso, invece, (vedi assicurazioni tipo "cassa mutua" del posto di lavoro) prevedono il passare del tempo rispetto alla propria iscrizione (esempio + frequente un anno) dopo il quale TUTTE le spese (con percentuali di copertura, con franchigia fissa, massimale annuo, ecc.... le possibilità sono infinite) vengono comunque rimborsate anche se l'evento dannoso che ha portato all'operazione è avvenuto prima della propria iscrizione all'assicurazione....

Questo è il caso mio: infatti NON mi hanno pagato alcunchè per i punti di invalidità perchè l'infortunio era pregresso, però le spese per la riabilitazione (fino a 100gg dopo l'operazione) e per tutte le visite me le hanno rimborsate.... anche così non è poco..... ;) ;) ;)

Stefano Landau
09-02-2011, 09:18
Carissimi,

rieccomi: fra due settimane finirò sotto i ferri!

Vorrei spezzare una lancia a favore della sanità pubblica: per una volta tanto mi sono imbattuto in tempistiche più che accettabili.

Infatti:
ho prenotato la RMN appena dopo l'epifania e mi è stata fissata dopo solo otto giorni.
ho prenotato la visita ortopedica nello stesso periodo e mi è stata fissata per il 07.02 (ma io poi ho disdetto e mi sono fatto visitare privatamente perché tramite ASL non avrei avuto la certezza che mi visitasse l'ortopedico che mi opererà).
Il giorno 02.02 ho fatto la visita ortopedica (privatamente, come dicevo sopra) ed all'esito ho deciso di farmi operare.

Ieri mi hanno contattato dall'ospedale (pubblico) per fissare gli esami pre-ricovero e per comunicarmi la data dell'intervento.
Dalla visita all'intervento sole tre settimane.

Tutto questo in una comunissima ASL, nemmeno particolarmente rinomata e non sede universitaria, del profondo Nord-Ovest (ma dove opera un ortopedico che, seppur non di fama come i vari Mariani ecc., a detta di numerosissimi colleghi è un ottimo professionista).

Ciò premesso, in questi giorni mi sono letto almeno un centinaio di pagine della discussione e devo dire che grazie ai contributi di tutti ma in particolare di alcuni assidui frequentatori arriverò all'intervento con le idee piuttosto chiare.

E' chiaro, soprattutto, che il pieno recupero dipende dall'impegno e dalla costanza che una persona ci mette nell'affrontare la riabilitazione.
Allo stesso tempo mi sono anche convinto che, in presenza di determinate lesioni (come la rottura completa del LCA), è assurdo NON operarsi.
Attendere per cosa? Che si verifichi il miracolo e che un giorno rispunti un bel crociato fatto e finito?

Ho notato inoltre che quei pochi che, nel tempo (l'infortunio che mi ha segato il crociato risale al 2008 e da allora ho sentito svariate campane), mi hanno sconsigliato l'intervento, sono persone che si sono sottoposte alla ricostruzione negli anni 90 (quando, per intenderci, veniva "squartato" il ginocchio con tagli e cicatrici stile Frankenstein).

Chi invece si è sottoposto negli ultimi anni alla ricostruzione è generalmente soddisfatto del recupero (e mi riferisco sia a soggetti sedentari che sportivi).

Proprio oggi in palestra (dove mi sto "uccidendo" di elastici e leg exstesion per arrivare all'intervento con un quadricipite ed un vasto che neanche Gattuso...) ho trovato una persona che ha appena concluso i cinque mesi di fisioterapia successivi all'intervento.
Mi ha detto che se prima di farsi operare non faceva praticamente sport, oggi dopo tutta la riabilitazione si sente in formissima e per la prima volta si è iscritto in palestra perché vuole continuare l'attività fisica.

Non tutto il male viene per nuocere! ;)

PS: sconsiglio vivamente di stipulare un'assicurazione post-infortunio nascondendo il pregresso. Date un'occhiata agli art. 1892 e seguenti del cod.civile...

Sul discorso sedentarietà pre-intervento e stato fisico successivo ....... E' quello che è successo a me.
E sto continuando a migliorare (sportivamente parlando....) a quasi 2 anni dall'operazione.

Sul discorso dell'attesa....... è ovvio che scegliendo quello che mi è stato detto essere il meglio su Milano (Chi segue la squadra Azzurra di sci) i tempi di attesa fossero lunghi. A pagamento ho aspettato 3 settimane comunque. Avessi scelto qualcun'altro, magari sarebbe stato sicuramente valido, con una minore lista d'attesa..... ma così ero più sicuro. Poi avendo un'assicurazione non c'erano problemi ad andare privatamente.

Delfino81
09-02-2011, 10:25
dovresti "far finta" di farti male dopo che ti sei assicurato e questa è truffa assicurativa....:D :D :D
...di conseguenza NON portare niente a dimostrazione dell'infortunio che sia DATATO precedente.... quindi eventualmente andare ad un pronto soccorso, DOPO assicurato (dopo un po' sennò il giorno dopo è sospetto e potrebbero fare indagini ulteriori.....) dire che ti sei appena fatto male giocando a calcetto fra amici (o altro... certe assicurazioni se fai sport come affiliato sotto una società non prevedono la copertura....) insomma, "ricostruire" l'infortunio come avvenuto DOPO la sottoscrizione della polizza.
Ripeto che comunque è una "truffa" assicurativa.... con tutti i rischi che ne conseguono.... qui si parla per ipotesi e in "teoria" (:D :D :D :D :D )
Se ti dovessero rimborsare poche centinaia di euro magari non ci perdono tempo, peroò su alcune migliaia.... magari sì!;) ....

Oppure magari ti potresti fare male aggravando il quadro complessivo, tanto che il legamento prima solo "lesionato" ora è rotto e rende irrinunciabile l'operazione....e potresti far leva su questo...

a me NON hanno pagato perche infortunio preesistente, ad esempio..... (le spese mediche invece sì perchè è un'altra copertura, un'altra cosa..... NOn mi hanno pagato i punti di invalidità quando mi sono operato);)infatti

infatti ci manca solo che finisca al gabbio! :D

va beh e se invece sono lòindo e casto e dico mi serve un'assicurazione per operarmi da quel prof e fare fisioterapia a quel centro, non me la fanno? o me la fanno a prezzi doppi?


comunque ho mandato unì'email a un po di dottori di quelli del tipo "l'esperto risponde" dicendo che ho una fistola sacro-coccigea che ogni tanto si accende (ovvero si infiamma/infetta), e se puo essere rischioso operarsi al ginocchio per questa cosa....c'è chi mi ha detto che non rappresenta un rischio, chi un rischio basso annullabile con una profilassi antibiotica leggermente potenziata, chi invece mi ha consigliato di operarmi prima alla fistola e poi al ginocchio!

anch in questo....i pareri discordano!

però dico io....una fistola io so di averla! ma chissa quanti focolai batterici (una lesione gengivale, na lesione di un'unghia incarnita, ecc. ecc) possono starci ogni istante nel ns organismo! se x operarsi bisogna essere clinicamente perfetti come orologi svizzeri credo nn si opererebbe piu nessuno :D

gomma2408
09-02-2011, 12:20
infatti

infatti ci manca solo che finisca al gabbio! :D

va beh e se invece sono lòindo e casto e dico mi serve un'assicurazione per operarmi da quel prof e fare fisioterapia a quel centro, non me la fanno? o me la fanno a prezzi doppi?
[...]



Penso non te la fanno...:D devi accertarti cosa copre e cosa non copre.... le ass. infortuni coprono i punti di invalidità permanente e per l'inabilità temporanea coprono con una diaria giornaliera (franchigie, importi, tutto a libera contrattazione.... sugli schemi base di ogni agenzia) .
E queste NON è possibile che ti paghino per via di infortunio pregresso.

Il rimborso spese mediche invece non è assicurazione infortuni, in quanto spese mediche possono esserci anche a seguito non di un infortunio ma di altre patologie.
E' bene quindi capire nello stipulare un'assicurazione se questa copra tutte le spese mediche (es. visite specialistiche, ecc...) oppure solo quelle conseguenti ad un infortunio. In questo ultimo caso non vengono di solito rimborsate per infortunio preesistente in quanto direttamente riferibili ad esso....

Il pagamento delle rpestazioni mediche più varie (visite, fisioterapie, ecc..) è presente per lo più nelle coperture che si hanno con il contratto di lavoro.... mediante le varie Casse Mutua dove i beneficiari possono solo esserne determinati soggetti iscritti,..... appartenenti ad una categoria.
Una assicurazione "ad hoc" penso costi un bel po' così strutturata.... :rolleyes:

Delfino81
09-02-2011, 13:39
Penso non te la fanno...:D devi accertarti cosa copre e cosa non copre.... le ass. infortuni coprono i punti di invalidità permanente e per l'inabilità temporanea coprono con una diaria giornaliera (franchigie, importi, tutto a libera contrattazione.... sugli schemi base di ogni agenzia) .
E queste NON è possibile che ti paghino per via di infortunio pregresso.

Il rimborso spese mediche invece non è assicurazione infortuni, in quanto spese mediche possono esserci anche a seguito non di un infortunio ma di altre patologie.
E' bene quindi capire nello stipulare un'assicurazione se questa copra tutte le spese mediche (es. visite specialistiche, ecc...) oppure solo quelle conseguenti ad un infortunio. In questo ultimo caso non vengono di solito rimborsate per infortunio preesistente in quanto direttamente riferibili ad esso....

Il pagamento delle rpestazioni mediche più varie (visite, fisioterapie, ecc..) è presente per lo più nelle coperture che si hanno con il contratto di lavoro.... mediante le varie Casse Mutua dove i beneficiari possono solo esserne determinati soggetti iscritti,..... appartenenti ad una categoria.
Una assicurazione "ad hoc" penso costi un bel po' così strutturata.... :rolleyes:


no aspetta io non intendo assicurazione infortuni ma sulla salute...ovveo x operarsi e fare fisoterapia...crdo siano due cose distinte! poi puo essere che mi sbagli! :cool:

Lorenzo83
09-02-2011, 14:13
L' IPERestensione completa ???:confused: intendi la semplice estensione completa..... se è questa, diciamo da quasi subito perchè mi hanno costretto a stare anche a letto in ospedale con la gamba compeltamente estesa, e così dovevo dormire a casa.... anche se era più facile per me stare peigato di lato e flettere un po' il ginocchio. Però a questo punto tutto il giorno poi facevo allungamento per essere sicuro di non perdere l'estensione completa.
La IPER estensione ci si va molto più cauti, siccome non è una condizione necessaria per fare correttamente tutti i movimenti/esercizi, si lascia di solito che si recuperi da sè con il tempo, facendo il normale allungamento sempre prima e dopo gli esercizi..... io dopo due anni (!!!!) me la sono sentita di fare la leg extension con un range di gradi (in palestra ho l'attrezzo con possibilità di blocchi in estensione e flessione regolabili) fra 50 e -10 (quest'ultimo è oltre lo 0° che sarebbe completa estensione, ed arrivo a toccare il fermo a -10 gradi.... non so se mi sono spiegato).

Quindi una volta certi di aver acquisito la completa normale ESTENSIONE, facendo i normali esercizi il resto viene da sè secondo la normale fisicità di ognuno.

;) ;) ;)



Ti chiedo questo perchè per me è abbastanza delibitante stare in piedi con la gamba sana che va più indietro di quella operata.
E' mia consuetudine quando parlo con una persona di tenere entrambe le gambe il più estese possibile e di bloccare la rotula nel massimo punto di ritorno. La gamba operata non riesce ad andare indietro quanto la sana e lo si vede molto bene mettendole vicino perchè una rotula (gamba operata) è più "gonfia" di quell'altra. Io credo che in realtà non sia più gonfia ma semplicemente una va più indietro dell'altra. E' successo anche a voi o entrambe le rotule erano pari a parità di gamba stesa?

gillu
09-02-2011, 21:56
Sul discorso dell'attesa....... è ovvio che scegliendo quello che mi è stato detto essere il meglio su Milano (Chi segue la squadra Azzurra di sci) i tempi di attesa fossero lunghi. A pagamento ho aspettato 3 settimane comunque. Avessi scelto qualcun'altro, magari sarebbe stato sicuramente valido, con una minore lista d'attesa..... ma così ero più sicuro. Poi avendo un'assicurazione non c'erano problemi ad andare privatamente.

Ed hai fatto benissimo! Se anche io avessi dovuto attendere mesi e mesi, probabilmente avrei cercato alternative nel privato (per quanto concesso dalla mia assicurazione). La verità è che, in fondo in fondo, sono un sostenitore della sanità pubblica...
Piccolo OT: in Italia, pur con tutte le lacune, le varie inefficienze ed i casi di malasanità che ogni tanto finiscono alla ribalta, il sistema sanitario nazionale è un baluardo della democrazia. FINE OT :D

alex642002
09-02-2011, 23:07
come ti trovi con la Caspie caro? uanto costa la polizza all'anno?e cosa ti copre?
Allora:premettendo che non so se le condizioni siano le stesse per tutte le aziende che le stipulano,ci sono diversi tipi di polizza Caspie;solo per i dipendenti,estesa ai congiunti e familiari,per i pensionati e aggiuntiva.Quella base,per i dipendenti,costa circa 1200 euro,e a me è pagata per il 85% dal mio datore di lavoro.Il discorso sulle prestazioni coperte poi è complesso:la distinzione base è tra strutture e specialisti in convenzione diretta e indiretta.Per le prime per i ricoveri non si paga nulla(nel mio caso non ho sborsato un centesimo per l'operazione),mentre per le prestazioni specialistiche c'è una franchigia di 85 euro per un intero ciclo di cura.Per le seconde la sitiazione è pressochè analoga solo che prima si paga e poi si è rimborsati( e non che non si paga per niente :D ).Le patologie sono quasi tutte rimborsate,con l'eccezione dekke cure odontoiatriche(a meno di fare quella aggiuntuva)e quelle psicoterapeutiche mi sembra.Ma qui se entriamo nei dettagli faccio prima a spedirti il contratto! :read: :D

alex642002
09-02-2011, 23:17
Ed hai fatto benissimo! Se anche io avessi dovuto attendere mesi e mesi, probabilmente avrei cercato alternative nel privato (per quanto concesso dalla mia assicurazione). La verità è che, in fondo in fondo, sono un sostenitore della sanità pubblica...
Piccolo OT: in Italia, pur con tutte le lacune, le varie inefficienze ed i casi di malasanità che ogni tanto finiscono alla ribalta, il sistema sanitario nazionale è un baluardo della democrazia. FINE OT :D

Dipende da quale zona d'Italia:chiaro che nel nord-ovest sia meglio che nel sud.Il problema non è tanto quello di come si è coccolati nel privato,ma quello dell'attesa.

gomma2408
10-02-2011, 07:56
no aspetta io non intendo assicurazione infortuni ma sulla salute...ovveo x operarsi e fare fisoterapia...crdo siano due cose distinte! poi puo essere che mi sbagli! :cool:


ecco, è perfettamente quello che ho detto io infatti, scusa se non mi sono fatto capire perfettamente...;) ;) ;)

gomma2408
10-02-2011, 08:09
Ti chiedo questo perchè per me è abbastanza delibitante stare in piedi con la gamba sana che va più indietro di quella operata.
E' mia consuetudine quando parlo con una persona di tenere entrambe le gambe il più estese possibile e di bloccare la rotula nel massimo punto di ritorno. La gamba operata non riesce ad andare indietro quanto la sana e lo si vede molto bene mettendole vicino perchè una rotula (gamba operata) è più "gonfia" di quell'altra. Io credo che in realtà non sia più gonfia ma semplicemente una va più indietro dell'altra. E' successo anche a voi o entrambe le rotule erano pari a parità di gamba stesa?

io non ho una accentuata iperestensione, però comunque all'inizio (parlo di MESI) dovendo fare l'allungamento su un piano rigido oltre gli 0° non andavo, mentre l'altro forse un pochino sì. Comunque li sentivo diversi.
Ricordo che all'inizio è vietato (mi sembra da quasi tutti gli ortopedici/fisioterapisti, se non proprio tutti....) fare allungamento in IPERESTENSIONE (cioè senza appoggio posteriore del ginocchio.... come quando lo fai alzando la gamba appoggiando un tallone su un piano rialzato e il resto della gamba no....) e per inizio intendo i primi mesi appunto.

C'erano pazienti invece che avevano la caratteristica "dei ginocchi che vanno all'indietro" :D molto più accentuata, ed in effetti dopo operati lamentavano la stessa cosa, che il gin non "andava" più indietro oltre la max estensione.... però hanno recuperato tutta o quasi questa loro peculiarità fisica, ma nel giro di oltre i sei mesi classici.
Mi ricordo però anche che il fisioterapista diceva che non era detto che sarebbero tornati come prima in questo caso, che essendo operati comunque il gin non è più come prima e che l'iperestensione avrebbero potuto recuperarla anche solo in parte, e quindi non tornare ESATTAMENTE come l'altro ginocchio....;) ;) ;)

A margine posso dire che comunque anche a me che sono tornato a fare volley, e non sono neanche un "peso piuma" quindi il ginocchio lo stresso per bene, il gin non è diventato come quell'altro, purtroppo.... però mi FA FARE le stesse cose che facevo prima come se avessi il ginocchio a posto... però NON me lo sento come quell'altro, a livello di fastidi, attenzioni cui necessita, ecc.... (tipo le periodiche sedute in palestra).
Quindi alcune piccole differenze rispetto a prima , chi più chi meno, sono da aspettarsi.....:) ;)

Delfino81
10-02-2011, 09:17
Allora:premettendo che non so se le condizioni siano le stesse per tutte le aziende che le stipulano,ci sono diversi tipi di polizza Caspie;solo per i dipendenti,estesa ai congiunti e familiari,per i pensionati e aggiuntiva.Quella base,per i dipendenti,costa circa 1200 euro,e a me è pagata per il 85% dal mio datore di lavoro.Il discorso sulle prestazioni coperte poi è complesso:la distinzione base è tra strutture e specialisti in convenzione diretta e indiretta.Per le prime per i ricoveri non si paga nulla(nel mio caso non ho sborsato un centesimo per l'operazione),mentre per le prestazioni specialistiche c'è una franchigia di 85 euro per un intero ciclo di cura.Per le seconde la sitiazione è pressochè analoga solo che prima si paga e poi si è rimborsati( e non che non si paga per niente :D ).Le patologie sono quasi tutte rimborsate,con l'eccezione dekke cure odontoiatriche(a meno di fare quella aggiuntuva)e quelle psicoterapeutiche mi sembra.Ma qui se entriamo nei dettagli faccio prima a spedirti il contratto! :read: :D

ma x dipendenti intendi qualsiasi dipoendente privato o pubblico? se io sono disoccupato e me lòa voglio fare non posso? (forse nn con al Caspie)

x Gomma quindi quella che tu dici che non mi fanno dunque è quella infortuni o sbaglio?


cioè se io volessi farmi una polizza infortuni x farmi pagare dopo anni che mi sn azzoppato sarebbe una truffa! però se io mi voglio operare con MAriani poniamo e voglio farmi una polizza salute per non pagare 16000 euro :doh: quella dovrebbero farmela! comunque mi informerò anche giuso cosi x curiosità! :cool:

Danilson
10-02-2011, 19:08
all'allenamento di ieri mi sono reso conto che non ho la benchè minima forza sulla gamba operata

ormai la resistenza c'è, dolore trascurabile, ho perfino i riflessi pronti ... ma quando si tratta di alzare il pallone da fermo, zero meno!!

i veterani del crociato mi sanno indicare degli esercizi specifici per sviluppare forza? mi è rimasto un mese in cui a questo punto mi devo dedicare a questa cosa seno' io a marzo non sono ancora in grado di giocare per bene e non esiste proprio

potrebbe essere corretto dedicare un'oretta al giorno a:

leg-extension +
squat +
squat a una gamba?

ci sarebbero altre esercizi adatti a sviluppare forza vera e propria?
grazie ragazzuoli

Delfino81
11-02-2011, 13:28
all'allenamento di ieri mi sono reso conto che non ho la benchè minima forza sulla gamba operata

ormai la resistenza c'è, dolore trascurabile, ho perfino i riflessi pronti ... ma quando si tratta di alzare il pallone da fermo, zero meno!!

i veterani del crociato mi sanno indicare degli esercizi specifici per sviluppare forza? mi è rimasto un mese in cui a questo punto mi devo dedicare a questa cosa seno' io a marzo non sono ancora in grado di giocare per bene e non esiste proprio

potrebbe essere corretto dedicare un'oretta al giorno a:

leg-extension +
squat +
squat a una gamba?

ci sarebbero altre esercizi adatti a sviluppare forza vera e propria?
grazie ragazzuoli


PErdonami carissimo, ma che intendi sul fatto che non hai forza?? :mbe: cioè se haai forza x salire le scale dovresti anche averla x alzare o calciare un pallone....non capisco questa cosa (p.s. non sono un veterano del crociato eh, ovvero come mi sto documentanto pue pure ma l'ebbrezza dell'operazione non l'ho ancora provata! :D )

Danilson
11-02-2011, 18:10
ti faccio un esempio pratico

calcio d'angolo, devo mettere la palla in mezzo

palla ferma, vado a calciare la palla non si alza! ti giuro sembra impossibile, ma è così! sarà anche il famoso blocco psicologico che protegge tutto l'apparato articolare e non mi fa spingere al massimo, ma io non riesco a dare forza al pallone

solo palla ferma, se mi viene incontro tiro ancora come ai bei tempi

avverto proprio una mancanza di forza esplosiva, quella che appunto serve per calciare a dovere il pallone

Stefano Landau
11-02-2011, 20:02
all'allenamento di ieri mi sono reso conto che non ho la benchè minima forza sulla gamba operata

ormai la resistenza c'è, dolore trascurabile, ho perfino i riflessi pronti ... ma quando si tratta di alzare il pallone da fermo, zero meno!!

i veterani del crociato mi sanno indicare degli esercizi specifici per sviluppare forza? mi è rimasto un mese in cui a questo punto mi devo dedicare a questa cosa seno' io a marzo non sono ancora in grado di giocare per bene e non esiste proprio

potrebbe essere corretto dedicare un'oretta al giorno a:

leg-extension +
squat +
squat a una gamba?

ci sarebbero altre esercizi adatti a sviluppare forza vera e propria?
grazie ragazzuoli

Io purtroppo ti posso confermare che è quello che succede. A fine fisioterapia, ma anche per parecchi mesi dopo (facendo palestra) notavo che come forza pura la gamba sana era molto più potente, mentre quella operata era invece molto più resistente. La conseguenza è che quando facevo ciclette per esempio dopo un po' iniziavo ad avere la gamba sinistra che sentiva la fatica, mentre la destra è come non stesse facendo nessuno sforzo.

Sulla leg-exstension invece oltre ad un certo peso con la destra non andavo mentre con la sinistra non mi accorgevo nemmeno.

Con il tempo poi le differenze sono diminuite.
Però nel mio caso non avevo fretta per particolari attività, quindi non so consigliarti come procedere.

Ai tempi l'ortopedico mi disse che a 6-7 mesi dall'operazione avrei potuto ricominciare a fare tutto, all'inizio in maniera blanda, con calma ed incrementando progressivamente. E' quello che sto facendo tutt'ora.

Avendo dei tempi stringenti è forse meglio chiedere ad un fisioterapista ho farsi seguire da un personal Trainer per farsi dare degli esercizi specifici.

alex642002
11-02-2011, 20:12
io non ho una accentuata iperestensione, però comunque all'inizio (parlo di MESI) dovendo fare l'allungamento su un piano rigido oltre gli 0° non andavo, mentre l'altro forse un pochino sì. Comunque li sentivo diversi.
Ricordo che all'inizio è vietato (mi sembra da quasi tutti gli ortopedici/fisioterapisti, se non proprio tutti....) fare allungamento in IPERESTENSIONE (cioè senza appoggio posteriore del ginocchio.... come quando lo fai alzando la gamba appoggiando un tallone su un piano rialzato e il resto della gamba no....) e per inizio intendo i primi mesi appunto.

C'erano pazienti invece che avevano la caratteristica "dei ginocchi che vanno all'indietro" :D molto più accentuata, ed in effetti dopo operati lamentavano la stessa cosa, che il gin non "andava" più indietro oltre la max estensione.... però hanno recuperato tutta o quasi questa loro peculiarità fisica, ma nel giro di oltre i sei mesi classici.

E' il problema di cui mi lamentavo io all'inizio,se ben ricordi.Notavo che con la gamba operata non riuscivo a fare l'iperestensione come l'altra.Poi per quello è tornata come prima però:è una questione di muscolatura che doveva recuperare tono :sofico:

alex642002
11-02-2011, 20:15
ma x dipendenti intendi qualsiasi dipoendente privato o pubblico? se io sono disoccupato e me lòa voglio fare non posso? (forse nn con al Caspie)

cioè se io volessi farmi una polizza infortuni x farmi pagare dopo anni che mi sn azzoppato sarebbe una truffa! però se io mi voglio operare con MAriani poniamo e voglio farmi una polizza salute per non pagare 16000 euro :doh: quella dovrebbero farmela! comunque mi informerò anche giuso cosi x curiosità! :cool:

La polizzala può fare chiunque:dipendente,libero professionista o disoccupato.Basta che la si paghi,o che qualcuno la paghi per te.

paoletta25
12-02-2011, 14:14
Io mi sono fatto operare da Martens ad Anversa che costa la metà di Mariani.

Ciao, in seguito ad una caduta e relativo mancato distaccamento dello sci, mi sono rotta completamente i legamenti anteriori del ginocchio sinistro (LCA) :mad: e, dopo aver letto nelle discussioni la tua esperienza, volevo chiederti, gentilmente, se puoi dirmi quanto ti è costato operarti dal Dr. Marc Martens ;) . So che Martens e Mariani sono i più rinomati ma se i costi variano, come hai detto, addirittura della metà :eek: mi sembra un particolare da non sottovalutare. Martens che tu sappia opera solo ad Anversa? Se hai anche i dati di riferimento per poterlo contattare sarebbe perfetto. Grazie 1000 :)
PS: L'invito a contattarmi è esteso a chiunque avesse informazioni in merito alle mie richieste e problematiche qui sopra esposte, in quanto devo affrontare al meglio questo intervento di ricostruzione LCA.

gillu
13-02-2011, 12:27
Ciao,

malvenuta nel club del LCA...

ti ho scritto un mp.

Buona domenica a tutti!

Stefano Landau
13-02-2011, 23:25
Ciao, in seguito ad una caduta e relativo mancato distaccamento dello sci, mi sono rotta completamente i legamenti anteriori del ginocchio sinistro (LCA) :mad: e, dopo aver letto nelle discussioni la tua esperienza, volevo chiederti, gentilmente, se puoi dirmi quanto ti è costato operarti dal Dr. Marc Martens ;) . So che Martens e Mariani sono i più rinomati ma se i costi variano, come hai detto, addirittura della metà :eek: mi sembra un particolare da non sottovalutare. Martens che tu sappia opera solo ad Anversa? Se hai anche i dati di riferimento per poterlo contattare sarebbe perfetto. Grazie 1000 :)
PS: L'invito a contattarmi è esteso a chiunque avesse informazioni in merito alle mie richieste e problematiche qui sopra esposte, in quanto devo affrontare al meglio questo intervento di ricostruzione LCA.

Malvenuta (come si dice da queste parti.....) nel nostro club.

Ti ho mandato una MP anch'io!

gomma2408
14-02-2011, 08:25
all'allenamento di ieri mi sono reso conto che non ho la benchè minima forza sulla gamba operata

ormai la resistenza c'è, dolore trascurabile, ho perfino i riflessi pronti ... ma quando si tratta di alzare il pallone da fermo, zero meno!!

i veterani del crociato mi sanno indicare degli esercizi specifici per sviluppare forza? mi è rimasto un mese in cui a questo punto mi devo dedicare a questa cosa seno' io a marzo non sono ancora in grado di giocare per bene e non esiste proprio

potrebbe essere corretto dedicare un'oretta al giorno a:

leg-extension +
squat +
squat a una gamba?

ci sarebbero altre esercizi adatti a sviluppare forza vera e propria?
grazie ragazzuoli

Allora, per il ritorno all'attività sportiva questo succede... anche io dopo otto mesi di palestra quando sono rientrato a provare a pallavolo mi sono visto impedito del tutto a fare salti, ecc.... nonostante la forza e la resistenza ce l'avessi.
Pertanto Se sei A POSTO l'allenamento è quello che puoi fare specifico per la tua attività sportiva, corsa con cambi di direzione, corsa descrivendo un "otto" prima lento poi veloce, ecc.... (non mi intendo di calcio....:p ) ed anche calci da fermo prima piano, poi sempre più....
In palestra purtroppo puoi fare poco, te lo dico io che dovevo recuperare proprio la forza esplosiva (per i salti) e anche per niente la resistenza (non l'ho mai avuta....) cioè quello che devi allenare sono quella che banalmente vengono chiamate FIBRE BIANCHE.... con i macchinari in palestra si allenano praticamente solo le fibre rosse (= resistenza e massa muscolare quindi forza assoluta ma NOn esplosiva... o poco)
Allora alla leg extension , alla leg press (queste due le principali) devi farti costruire una serie di ripetizioni di tipo piramidale (lo sanno i preparatori) e comunque PRIVILEGIARE LA VELOCITA' DI ESECUZIONE al peso massimale.

Ovvero: anche meno peso, ma fare le ripetizioni (es serie da 10 rip) in maniera più veloce possibile.

L'ideale alle macchine sarebbe disporre della macch isocinetica (quella con cui fanno i test alla gamba operata proprio per resistenza e forza) che in sostanza è una leg press/ leg curl (cioè fa resistenza sia in flex che in ext) dove NON scegli il peso, ma la VELOCITA' angolare di esecuzione.
Scegliendo velocità elevate (es. 270 gradi/sec) fai l'esercizio cercando sempre di migliorare (la prestazione non si misura in KG, ma in Nm, ma è la stessa cosa... è la forza che riesci ad esercitare sulla macchina)
Indipendentemente dalla forza ce riuscirai ad applicare, la macchina avrà sempre la stessa velocità.
Per allenare la forza esplosiva questi modi sono gli unici che conosco.... purtroppo la macch isocinetica è presente solo nei centri riabilitativi più attrezzati.....:rolleyes: l'alternativa, anche se con minore efficacia, è fare solo gli altri attrezzi nel modo che ti ho detto (meno peso, velocità di esecuzione più elevata....);) ;)

gomma2408
14-02-2011, 08:33
P.S.: paoletta25, anch'io ti ho mandato un mp.....;) ;) ;)

Delfino81
14-02-2011, 10:50
Malvenuta anche da me a Paoletta, io forese sn l'unico a nn averti mandato mp :D ho sentito nominare di fama il dottor MArtens, però secondo me ci sono validissimi dottori anche in Italia!

gomma2408
14-02-2011, 12:31
Malvenuta anche da me a Paoletta, io forese sn l'unico a nn averti mandato mp :D ho sentito nominare di fama il dottor MArtens, però secondo me ci sono validissimi dottori anche in Italia!

hai ragione, concordo su tutto.... anzi, molte volte anche se paghi e molto, un "luminare" neanche ti guarda..... fai quasi tutto con gli assistenti/collaboratori, poi ti dice che in sala operatoria c'è lui, però sì, è vero che c'è, ma spesso usano questa metodologia: entrano, guardano che sia tutto ok, soprattutto la fase del posizionamento e fissaggio del lca, ma poi l'operazione spesso in buona parte è fatta dalla sua équipe..... quindi forse meglio un ottimo ortopedico, magari non famoso, ma che fa tutto lui e poi ti segue anche come si deve..... ;) ;)

I MP ci sono perchè sai, parlando di cifre..... magari per privacy qualcuno potrebbe risentirsi, soprattutto se si riportano per sentito dire e quindi meglio tutelarsi comunicandoli "privatamente".... anche se è un semplice forum di discussione, quando si "tocca" il sensibile (il vile DAnaro sonante!!).......:p :ciapet:

gillu
14-02-2011, 23:31
... e intanto la data del mio intervento si avvicina...

Danilson
14-02-2011, 23:41
sei un grandissimo sono le stesse cose che mi ha detto il fisioterapista che ho sentito apposta

adesso tocca alle fibre bianche quindi scatti a gogo', sostanzialmente devo fare lo stesso allenamento che fanno i miei compagni di squadra sani e dovrei piano piano recuperare tutto

ti ringrazio sempre moltissimo
Allora, per il ritorno all'attività sportiva questo succede... anche io dopo otto mesi di palestra quando sono rientrato a provare a pallavolo mi sono visto impedito del tutto a fare salti, ecc.... nonostante la forza e la resistenza ce l'avessi.
Pertanto Se sei A POSTO l'allenamento è quello che puoi fare specifico per la tua attività sportiva, corsa con cambi di direzione, corsa descrivendo un "otto" prima lento poi veloce, ecc.... (non mi intendo di calcio....:p ) ed anche calci da fermo prima piano, poi sempre più....
In palestra purtroppo puoi fare poco, te lo dico io che dovevo recuperare proprio la forza esplosiva (per i salti) e anche per niente la resistenza (non l'ho mai avuta....) cioè quello che devi allenare sono quella che banalmente vengono chiamate FIBRE BIANCHE.... con i macchinari in palestra si allenano praticamente solo le fibre rosse (= resistenza e massa muscolare quindi forza assoluta ma NOn esplosiva... o poco)
Allora alla leg extension , alla leg press (queste due le principali) devi farti costruire una serie di ripetizioni di tipo piramidale (lo sanno i preparatori) e comunque PRIVILEGIARE LA VELOCITA' DI ESECUZIONE al peso massimale.

Ovvero: anche meno peso, ma fare le ripetizioni (es serie da 10 rip) in maniera più veloce possibile.

L'ideale alle macchine sarebbe disporre della macch isocinetica (quella con cui fanno i test alla gamba operata proprio per resistenza e forza) che in sostanza è una leg press/ leg curl (cioè fa resistenza sia in flex che in ext) dove NON scegli il peso, ma la VELOCITA' angolare di esecuzione.
Scegliendo velocità elevate (es. 270 gradi/sec) fai l'esercizio cercando sempre di migliorare (la prestazione non si misura in KG, ma in Nm, ma è la stessa cosa... è la forza che riesci ad esercitare sulla macchina)
Indipendentemente dalla forza ce riuscirai ad applicare, la macchina avrà sempre la stessa velocità.
Per allenare la forza esplosiva questi modi sono gli unici che conosco.... purtroppo la macch isocinetica è presente solo nei centri riabilitativi più attrezzati.....:rolleyes: l'alternativa, anche se con minore efficacia, è fare solo gli altri attrezzi nel modo che ti ho detto (meno peso, velocità di esecuzione più elevata....);) ;)

Danilson
14-02-2011, 23:43
sostanzialmente devo fare esercizi del genere

http://www.youtube.com/watch?v=6paml5tw5OU

alex642002
15-02-2011, 00:07
Ciao, in seguito ad una caduta e relativo mancato distaccamento dello sci, mi sono rotta completamente i legamenti anteriori del ginocchio sinistro (LCA) :mad: e, dopo aver letto nelle discussioni la tua esperienza, volevo chiederti, gentilmente, se puoi dirmi quanto ti è costato operarti dal Dr. Marc Martens ;) . So che Martens e Mariani sono i più rinomati ma se i costi variano, come hai detto, addirittura della metà :eek: mi sembra un particolare da non sottovalutare. Martens che tu sappia opera solo ad Anversa? Se hai anche i dati di riferimento per poterlo contattare sarebbe perfetto. Grazie 1000 :)
PS: L'invito a contattarmi è esteso a chiunque avesse informazioni in merito alle mie richieste e problematiche qui sopra esposte, in quanto devo affrontare al meglio questo intervento di ricostruzione LCA.

hai ragione, concordo su tutto.... anzi, molte volte anche se paghi e molto, un "luminare" neanche ti guarda..... fai quasi tutto con gli assistenti/collaboratori, poi ti dice che in sala operatoria c'è lui, però sì, è vero che c'è, ma spesso usano questa metodologia: entrano, guardano che sia tutto ok, soprattutto la fase del posizionamento e fissaggio del lca, ma poi l'operazione spesso in buona parte è fatta dalla sua équipe..... quindi forse meglio un ottimo ortopedico, magari non famoso, ma che fa tutto lui e poi ti segue anche come si deve..... ;) ;)

I MP ci sono perchè sai, parlando di cifre..... magari per privacy qualcuno potrebbe risentirsi, soprattutto se si riportano per sentito dire e quindi meglio tutelarsi comunicandoli "privatamente".... anche se è un semplice forum di discussione, quando si "tocca" il sensibile (il vile DAnaro sonante!!).......:p :ciapet:
Sì,sì..Sarei proprio curioso di leggerli i messaggi che gli avete inviato privatamente..Va bè che era San Valentino ;) :vicini:
Scherzi a parte,malvenuta anche da me.
Concordo del tutto su quello che ha scritto Gomma:non tutti siamo Totti,che viene operato direttamente da Mariani.Un mio collega ad esempio è rimasto deluso dalla sua visita:sono stati i suoi assistenti a visitarlo,anche se sicuramemte sono altrettanto validi,e ormai l'operazione al LCA è di routine.

Delfino81
15-02-2011, 11:31
Sì,sì..Sarei proprio curioso di leggerli i messaggi che gli avete inviato privatamente..Va bè che era San Valentino ;) :vicini:
Scherzi a parte,malvenuta anche da me.
Concordo del tutto su quello che ha scritto Gomma:non tutti siamo Totti,che viene operato direttamente da Mariani.Un mio collega ad esempio è rimasto deluso dalla sua visita:sono stati i suoi assistenti a visitarlo,anche se sicuramemte sono altrettanto validi,e ormai l'operazione al LCA è di routine.


A me la visita di MAriani non piacque proprio! troppo veloce e non mi ha permesso di chiedergli nulla!e poi la cosa bella è che mi ha detto l'esatto opposto di quello che mi ha detto l'ultimo prof che è stato un suo ex allievo! :D Mariani disse rotto il posteriore, stirato l'anteriore, l'ultimo, rotto l'anteriore, lesionato parzialmente il posteriore :D

ABCcletta
15-02-2011, 14:20
Cari amici di trauma, innanzitutto malvenuti ai nuovi.

Poi volevo aggiornarvi. Sono alla 12 seduta di fisioterapia e sembra procedere tutto discretamente bene. Durante gli esercizi il dolore è forte ma il ginocchio risponde bene, con poco gonfiore durante la fase di riposo.

Mancano 8 sedute per terminare questa fase e andare a controllo, quindi volevo approfittare e chiedervi se conoscete qualche attrezzo che mi permetta di controllare il piegamento gradualmente. Intendo anche un accrocchio con delle corde che devo tirare a mano, l'importante è che costi poco (quindi non consigliatemi kinetec e roba varia :D).

Grazie a tutti, un saluto!

gomma2408
16-02-2011, 08:03
Cari amici di trauma, innanzitutto malvenuti ai nuovi.

Poi volevo aggiornarvi. Sono alla 12 seduta di fisioterapia e sembra procedere tutto discretamente bene. Durante gli esercizi il dolore è forte ma il ginocchio risponde bene, con poco gonfiore durante la fase di riposo.

Mancano 8 sedute per terminare questa fase e andare a controllo, quindi volevo approfittare e chiedervi se conoscete qualche attrezzo che mi permetta di controllare il piegamento gradualmente. Intendo anche un accrocchio con delle corde che devo tirare a mano, l'importante è che costi poco (quindi non consigliatemi kinetec e roba varia :D).

Grazie a tutti, un saluto!

un "accrocchio", eh?? mmmhhh..... fammi pensare... dunque, per piegare il ginocchio come già ben saprai, si fa all'inizio seduto su un ripiano tipo tavolino che non abbia sotto troppo bordo da impedire la flessione del ginocchio, cioè da seduto sopra il tavolo ti fai aiutare da qualcuno che te lo piega.... questo è quello chemi disse di fare l'ortopedico (con tanto di manualino fotocopiato!!! :D ) però ha un inconveniente, non da poco.... ti serve qualcuno (e magari che sa fare, meglio sarebbe....) e quindi non "controlli" solo te l'esercizio.... un conto è se lo fa ilfisioterapista, che quando deve "spingere" spinge anche se fai le smorfie di dolore, rispetto a qualcuno "di casa" che se vede che digrigni i denti pensando al male che ti fa a forzare, smette subito.....:D

Quindi si può fare da soli in altro modo, e qui solo se la soglia del dolore è abbastanza elevata da consentire di forzare a dovere l'esercizio (sennò serve a poco....) senza che prevalga l'istinto di "conservazione" (:mc: :D :D )
basta andare sdraiati sul pavimento, schiena a terra, vicino al muro.... tirare la gambe entrambe in alto (a "squadra" per intendersi.....) con il sedere che tocca il muro (importante! perchè così si mantiene il corretto allineamento.....) e piano piano scendere con il piede della gamba operata piegando il ginocchio. Si arriva fino alla soglia dove si può arrivare, e con le mani si cerca di "forzare" il piegamento.... ci si può validamente aiutare con l'altro piede, piegando anche l'altra gamba fino a mettere il tallone (o meglio la zona del tendine d'achille) sul COLLO del piede della gamba operata, e con il peso e la forza della gamba sana fare pressione verso il basso per piegare il ginocchio.
PER I PRIMI TEMPI, VA RIPORTATO IL GINOCCHIO IN ESTENSIONE AIUTANDOSI CON LA GAMBA SANA, ovvero mettendo la punta del piede gamba sana sotto il piede di quella operata, e spingendo in su.... in MOVIMENTO PASSIVO. NON tirare su la gamba operata con le sue forze..... per non provocare/rischiare movimenti inappropriati.

Questo esercizio può essere facilitato mettendo sul piede della gamba operata un PATTINO A ROTELLE che facilita lo scorrimento del piede.... (ci vuole un muro da sporcare, però! :D ):

INfatti alla palestra riabil dove andavo lo facevano così a chi era agli inizi (io no, già lo piegavo abbastanza bene ed a sufficienza quindi facevo lo stesso senza pattino.....) o chi era operato con rotuleo, la cui flessione era più lunga da recuperare..... alla spallera c'era agganciato un ripiano liscio, una pedana, dove si faceva scorrere il pattino. A questo poi era legata una corda che, fatta passare sotto il primo piolo della spalliera, veniva tirata dallo stesso paziente facendo scendere così il piede e quindi flettere il ginocchio.... ma il concetto è lo stesso di quello che puoi fare a casa (poi in palestra l'esercizio "vero" era quello in cui il fisioterapista ti "montava" sopra.....:D :D :D :help: e lì le urla erano di routine!!!)
MI RACCOMANDO: movimento PASSIVO sia mentre pieghi che mentre lo distendi nuovamente...... (aiutandoti come ti ho detto con la gamba sana)

;) ;)

gomma2408
16-02-2011, 08:09
sei un grandissimo sono le stesse cose che mi ha detto il fisioterapista che ho sentito apposta

adesso tocca alle fibre bianche quindi scatti a gogo', sostanzialmente devo fare lo stesso allenamento che fanno i miei compagni di squadra sani e dovrei piano piano recuperare tutto

ti ringrazio sempre moltissimo



ehehehehe....;) ;) ;) di niente, meno male ce anche questa volta ho evitato di dire troppe st@@@@te, il rischio sempre c'è..... mi fa piacere che hai avuto conferma per lo meno! :D :D :D

ABCcletta
16-02-2011, 11:19
...cut...

Sei un grande, ottimo consiglio!

Ho pensato anche di dar fondo alle mie doti latenti di inventore e costruire una roba con un paio di carrucole per forzare il piegamento con le mani, tirando una corda. Un po come fanno i maestri di arti marziali nei film di Van Damme, quando gli sguarrano le gambe per fare la spaccata.

gomma2408
16-02-2011, 14:21
intanto anche io aggiorno....:rolleyes: :rolleyes: ...

oggi inizio di nuovo con gli esercizi in palestra riabilitativa.
Era un po' (20-25 gg) che il ginocchio tendeva a gonfiare nella zona posteriore (cavo popliteo) così come quando era sofferente, con conseguente interessamento (gonfiore) della ciste di baker in zona postero/mediale.
A ciò si sono poi aggiunti dolori vari alla zona del menisco operato, (segno di una infiammazione cartilaginea:confused: :confused: ) che hanno confermato quelloche mi disse il fisioterapista: "se vuoi continuare a giocare, la palestra la devi fare a vita....." :rolleyes: :rolleyes:

In effetti ciò mi era ricapitato ed avevo risolto con un mese di palestra fisioterapica, l'ultima volta in periodo 15/11 15/12 l'anno scorso (neanche tanto tempo fa). Precedentemente però era da MARZO che non facevo palestra (avevo solo giocato a pallavolo....:p )

In tutto questo però per fortuna il ginocchio in sè come stabilità/forza non ne risente minimamente, nel senso che regge e bene, però i dolori alle strutture "di contorno" sono venuti fuori....

Uffa!!!!!! :cry: ......................................................:old:

Quindi per ora STOP campionato volley, e palestra.....:( spero vada come le altre volte, e cioè che il recupero sia veloce.

Delfino81
16-02-2011, 18:59
Cari amici di trauma, innanzitutto malvenuti ai nuovi.

Poi volevo aggiornarvi. Sono alla 12 seduta di fisioterapia e sembra procedere tutto discretamente bene. Durante gli esercizi il dolore è forte ma il ginocchio risponde bene, con poco gonfiore durante la fase di riposo.

Mancano 8 sedute per terminare questa fase e andare a controllo, quindi volevo approfittare e chiedervi se conoscete qualche attrezzo che mi permetta di controllare il piegamento gradualmente. Intendo anche un accrocchio con delle corde che devo tirare a mano, l'importante è che costi poco (quindi non consigliatemi kinetec e roba varia :D).

Grazie a tutti, un saluto!

Perdonami ma se stai andando a fisioterapia, per quale motivo avverti la necessità di fare esercizi anche a casa e metterti a fare l'inventore? (tanto di cappello comunque :D )..in che data ti sei operato?

ABCcletta
16-02-2011, 19:10
Perdonami ma se stai andando a fisioterapia, per quale motivo avverti la necessità di fare esercizi anche a casa e metterti a fare l'inventore? (tanto di cappello comunque :D )..in che data ti sei operato?

No era per dopo la fisioterapia! Mi sono operato il 14 gennaio :D

Delfino81
16-02-2011, 19:12
intanto anche io aggiorno....:rolleyes: :rolleyes: ...

oggi inizio di nuovo con gli esercizi in palestra riabilitativa.
Era un po' (20-25 gg) che il ginocchio tendeva a gonfiare nella zona posteriore (cavo popliteo) così come quando era sofferente, con conseguente interessamento (gonfiore) della ciste di baker in zona postero/mediale.
A ciò si sono poi aggiunti dolori vari alla zona del menisco operato, (segno di una infiammazione cartilaginea:confused: :confused: ) che hanno confermato quelloche mi disse il fisioterapista: "se vuoi continuare a giocare, la palestra la devi fare a vita....." :rolleyes: :rolleyes:

In effetti ciò mi era ricapitato ed avevo risolto con un mese di palestra fisioterapica, l'ultima volta in periodo 15/11 15/12 l'anno scorso (neanche tanto tempo fa). Precedentemente però era da MARZO che non facevo palestra (avevo solo giocato a pallavolo....:p )

In tutto questo però per fortuna il ginocchio in sè come stabilità/forza non ne risente minimamente, nel senso che regge e bene, però i dolori alle strutture "di contorno" sono venuti fuori....

Uffa!!!!!! :cry: ......................................................:old:

Quindi per ora STOP campionato volley, e palestra.....:( spero vada come le altre volte, e cioè che il recupero sia veloce.


mi dispiace caro, vedere te il mèntore del forum che sta "fuori" è come vedere una squadra senza capitano ;) ...scheriz a parte, ti auguro anche io che il recupero sia veloce, magari recati al centro di fisioterapia dove gia conoscono sia te che il tuo ginocchio....(ma x dolori alle strutture di contorno intendi sempre quei fastidi artrosici di cui mi parlavi? :mbe: )

io lunedi ho uin'altra visita, stavolta non ortopedica, ma fisiatrica, x fare un proramma riabilitativo serio in un centro e poi in palestra, dato ceh ancora non posso operarmi, vorrei tornare ai livelli dell'estate 2007 quando il ginocchio azzoppato stava bene quasi quanto l'altro....non mi dava fastidi, ieri ad esempio me als o vista brutta, ho accompagnato un'amica alla taz Termini, e l'ho aiutata a portare la valigia (capirari, ha chiesto la salute all'ospedale :D poi aveva un valigione pesantissimo, si a cm so fatte le donne no?pareva ci avesse messo un cadavere!), beh nello scendere le scale mi dava una sensazione un po' bruttina, e nel salirle mi bruciava :mad: ....

alla fine credo sia normale che con un peso aumentino le sensazioni di cedimento e sovraccarico...a voi succedeva prima di operarvi? e un'altra cosa, parlammo della accovacciata che alcuni avevano problemi a fare, (Gomma tu mi dicesti sia prima che anche dopo l'operaz a volte ti fa male ancor oggi),

parliamo oggi (tema di maturità del giorno :D )invece degli affondi (per chi nn avesse capito che es sono, pensate alle genuflessioni in Chiesa, senza pero appoggiare lòa mano sul ginocchio come fanno i signori anziani, scendere senza toccare terra con l'al,tra gamba, inserisco qualche foto x capirci meglio)

http://www.fitnessmax.it/wp-content/uploads/2009/02/affondi_2-225x300.jpg

http://www.muscolab.net/immagini/affondi2.jpg

(questo le fa addirittura coi pesi io nn ci riesco manco con la sana xke ho le gambe magre :rolleyes: )

se li faccio per uno svariato n umero di volte con la gamba azzoppata, avverto una sensazione stranissima di dolore a sinistra delal rotula (sarà l'iperpressione), mista a na sensazione di "impastamenrto" del ginocchio.... voi riuscivate a farli? e ora ci riuscite dopo ml'operazione? o anche questo è un esercizio/movimento che come il nuoto a rana, o l'accovacciata completa o altre cose, appartengono a quelal schiera di esercizi che per il ginocchio diventano potenzialmente pericolosi come la kriptonite per superman? :cool:

alex642002
16-02-2011, 21:36
io lunedi ho uin'altra visita, stavolta non ortopedica, ma fisiatrica, x fare un proramma riabilitativo serio in un centro e poi in palestra, dato ceh ancora non posso operarmi, vorrei tornare ai livelli dell'estate 2007 quando il ginocchio azzoppato stava bene quasi quanto l'altro....non mi dava fastidi, ieri ad esempio me als o vista brutta, ho accompagnato un'amica alla taz Termini, e l'ho aiutata a portare la valigia (capirari, ha chiesto la salute all'ospedale :D poi aveva un valigione pesantissimo, si a cm so fatte le donne no?pareva ci avesse messo un cadavere!), beh nello scendere le scale mi dava una sensazione un po' bruttina, e nel salirle mi bruciava :mad: ....

alla fine credo sia normale che con un peso aumentino le sensazioni di cedimento e sovraccarico...a voi succedeva prima di operarvi? e un'altra cosa, parlammo della accovacciata che alcuni avevano problemi a fare, (Gomma tu mi dicesti sia prima che anche dopo l'operaz a volte ti fa male ancor oggi),



Guarda,se ti può consolare oggi,a oltre due anni di distanza dall'operazione,ho avvertito un leggero fastidio facendo un movimento che non facevo da tanto tempo.Alzare sul lavoro dei pesi(scatole di monete)di una ventina di chili.Credo non si finisca mai di recuperare.

alex642002
16-02-2011, 21:39
(poi in palestra l'esercizio "vero" era quello in cui il fisioterapista ti "montava" sopra.....:D :D :D :help: e lì le urla erano di routine!!!)
;) ;)
NOn mi ci far ripensare!Il dolore più forte sentito in vita mia!:cry: :nera:

alex642002
16-02-2011, 21:42
Sei un grande, ottimo consiglio!

Ho pensato anche di dar fondo alle mie doti latenti di inventore e costruire una roba con un paio di carrucole per forzare il piegamento con le mani, tirando una corda. Un po come fanno i maestri di arti marziali nei film di Van Damme, quando gli sguarrano le gambe per fare la spaccata.

E se provassi l'"autoincaprettamento" che ti fanno fare(almeno a me)in fisioterapia?Ovverossia,pancia in giù,corda legata alla caviglia e intorno alla spalla e tirare verso di te:ci vuole molta volontà però,io lo facevo solo perchè il fisioterapista mi minacciava di farlo lui altrimenti!

ABCcletta
16-02-2011, 22:46
E se provassi l'"autoincaprettamento" che ti fanno fare(almeno a me)in fisioterapia?Ovverossia,pancia in giù,corda legata alla caviglia e intorno alla spalla e tirare verso di te:ci vuole molta volontà però,io lo facevo solo perchè il fisioterapista mi minacciava di farlo lui altrimenti!

Un altro grande consiglio, grazie! Certo "autoincaprettamento" suona male :asd:

Delfino81
17-02-2011, 08:31
No era per dopo la fisioterapia! Mi sono operato il 14 gennaio :D

beh ma da quanto io ne sappia la fsiioterapia presso il centro la si dovrebbe lasciare dopo un bel po' di tempo, almeno 4 mesi te li dovretsi fare, poi puoi andare avanti di paalestra! la stai facendo privatamente o in convenzione ccon il servizio sanitario nazionale?

alex, mica so contento se altre persone hanno dolori :D mi piacerebbe che stessimo tutti bene piu che altro! :cool:

gomma2408
17-02-2011, 09:57
mi dispiace caro, vedere te il mèntore del forum che sta "fuori" è come vedere una squadra senza capitano ;) ...scheriz a parte, ti auguro anche io che il recupero sia veloce, magari recati al centro di fisioterapia dove gia conoscono sia te che il tuo ginocchio....(ma x dolori alle strutture di contorno intendi sempre quei fastidi artrosici di cui mi parlavi? :mbe: )

io lunedi ho uin'altra visita, stavolta non ortopedica, ma fisiatrica, x fare un proramma riabilitativo serio in un centro e poi in palestra, dato ceh ancora non posso operarmi, vorrei tornare ai livelli dell'estate 2007 quando il ginocchio azzoppato stava bene quasi quanto l'altro....non mi dava fastidi, ieri ad esempio me als o vista brutta, ho accompagnato un'amica alla taz Termini, e l'ho aiutata a portare la valigia (capirari, ha chiesto la salute all'ospedale :D poi aveva un valigione pesantissimo, si a cm so fatte le donne no?pareva ci avesse messo un cadavere!), beh nello scendere le scale mi dava una sensazione un po' bruttina, e nel salirle mi bruciava :mad: ....

alla fine credo sia normale che con un peso aumentino le sensazioni di cedimento e sovraccarico...a voi succedeva prima di operarvi? e un'altra cosa, parlammo della accovacciata che alcuni avevano problemi a fare, (Gomma tu mi dicesti sia prima che anche dopo l'operaz a volte ti fa male ancor oggi),

parliamo oggi (tema di maturità del giorno :D )invece degli affondi (per chi nn avesse capito che es sono, pensate alle genuflessioni in Chiesa, senza pero appoggiare lòa mano sul ginocchio come fanno i signori anziani, scendere senza toccare terra con l'al,tra gamba, inserisco qualche foto x capirci meglio)

http://www.fitnessmax.it/wp-content/uploads/2009/02/affondi_2-225x300.jpg

http://www.muscolab.net/immagini/affondi2.jpg

(questo le fa addirittura coi pesi io nn ci riesco manco con la sana xke ho le gambe magre :rolleyes: )

se li faccio per uno svariato n umero di volte con la gamba azzoppata, avverto una sensazione stranissima di dolore a sinistra delal rotula (sarà l'iperpressione), mista a na sensazione di "impastamenrto" del ginocchio.... voi riuscivate a farli? e ora ci riuscite dopo ml'operazione? o anche questo è un esercizio/movimento che come il nuoto a rana, o l'accovacciata completa o altre cose, appartengono a quelal schiera di esercizi che per il ginocchio diventano potenzialmente pericolosi come la kriptonite per superman? :cool:

Certo, grazie, ovviamente vado allo stesso centro e palestra dove feci la riabilitazione..... ieri ho fatto il mio primo "giro", :cool: il ginocchio stamani è un pochino gonfiato nella sede della cisti di baker lato postero-mediale del ginocchio.... ma comunque non dà molta noia. Ho qualche fitta improvvisa in base a come lo metto, però.... tutto sotto controllo almeno sembra.

Fatti 4 giri di macchine, ogni giro 2 serie da 10 rip per gamba per ogni macchina. Alla leg extension ho iniziato con 25 kg (ricordo, 0-50 gradi di range in estensione, non di più, almeno per me con problemi di condropatia) e ho finito con 40kg (con un po' di fatica però sulla gamba operata)
Alla leg press ho iniziato con 120kg per gamba ed ho finito con 170. Mi accontento... per essere la prima sera....:p
Piccola innovazione: Alla leg press hanno collegato computer con un programma che monitorizza il corretto movimento e velocità di esecuzione per ottimizzare l'esercizio.

Occhio agli AFFONDI. sono molto pesanti per il comparto rotuleo.... anche se sono molto utili come esercizio di potenziamento. Anche io li ho fatti (pochi però....:D ) con una piccola variante: pesi in mano (4kg, eh niente di che.....) e il piede che è portato indietro appoggiato su una panca (quindi sta in alto) : l'esercizio è più faticoso così. Però ho smesso perchè pensavo sollecitasse troppo....:rolleyes:

Delfino81
17-02-2011, 10:17
Certo, grazie, ovviamente vado allo stesso centro e palestra dove feci la riabilitazione..... ieri ho fatto il mio primo "giro", :cool: il ginocchio stamani è un pochino gonfiato nella sede della cisti di baker lato postero-mediale del ginocchio.... ma comunque non dà molta noia. Ho qualche fitta improvvisa in base a come lo metto, però.... tutto sotto controllo almeno sembra.

Fatti 4 giri di macchine, ogni giro 2 serie da 10 rip per gamba per ogni macchina. Alla leg extension ho iniziato con 25 kg (ricordo, 0-50 gradi di range in estensione, non di più, almeno per me con problemi di condropatia) e ho finito con 40kg (con un po' di fatica però sulla gamba operata)
Alla leg press ho iniziato con 120kg per gamba ed ho finito con 170. Mi accontento... per essere la prima sera....:p
Piccola innovazione: Alla leg press hanno collegato computer con un programma che monitorizza il corretto movimento e velocità di esecuzione per ottimizzare l'esercizio.

Occhio agli AFFONDI. sono molto pesanti per il comparto rotuleo.... anche se sono molto utili come esercizio di potenziamento. Anche io li ho fatti (pochi però....:D ) con una piccola variante: pesi in mano (4kg, eh niente di che.....) e il piede che è portato indietro appoggiato su una panca (quindi sta in alto) : l'esercizio è più faticoso così. Però ho smesso perchè pensavo sollecitasse troppo....:rolleyes:

intendi dopo l'operazione caro? o prima come esercizi pre operatori? dopo l'operazione credo si9ano tra gli ultimi esrcizi da fare se mai rientrino nel programma fisioterapico! ;) proprio perche come dici tu, sono molto pesanti per il ginocchio


@ Alex:

carisismo oggi ho chiamato anche il centro Salvetti, per chiedere come funziona da loro la fisioterapia (sarei tentato di farla anche là ma è troppo lontano da dove lavoro, io esco alle 6 dal'ufficio e lavoro sull'aurelia, x arrivare a Centocelle ci vuole un'eternità, ecco perchpè dopvrò scegliere ualcosa di piu vicino, e in zona aurelia sn quiasi tutti a pagamento), ho comunque approfittato per rivolger loro qualche domanda inerente la convenzione col S.S.N. coa passa ecc...

mi hanno detto che la Regione Lazio non ha un massimo di sedute convenzionabili (Gomma mi disse che non so dove, forse in Toscana, il massimo erano 100 :mbe:, mi sembra strano che la olverini sia cosi "benefattrice" :D ) però mi hanno anche detto una cosa stranissima! ovvero che il massimo della "prescrittibilità" volta per volta di sedute da ricetta medica è di 10 sedute (ovviamente rinnovabili)... quindi, uno dopo operato che dovrebbe fare, ogni 10 sedute deve ritornare dal dottore che l'ha operato (o dal medico di famiglia) e farsi fare una nuova ricetta/prescrizione x altre 10 sedute? tutto sto ambaradam per 3-4 mesi? :muro:

nn ho capito molto sta cosa!

ginettos
17-02-2011, 10:23
buongiorno a tutti, eccomi qui dopo quasi 3 anni dall' operazione del mio LCA con semitendine gracile. Il problema è che sento ancora dolore/fastidio. Non so quanto debba sopportare, in ogni caso ci sono giornate in cui mi da piu' "fastidio" delle altre.

Una volta è dietro al ginocchio, una volta è davanti, una volta è nel polpaccio superiore. Ho fatto una risonanza lo scorso anno e non c'è nulla, visto da 2 ortopedici e 1 fisiatra, il ginocchio è stabile e l'operazione ha fatto quello che doveva fare.

A questo punto credo sia un problema di esercizi. Ho fatto palestra, esercizi fisiatrici e altro nel periodo post operatorio.L'estensione è perfetta. Non ho problemi a piegare.

La gamba ha quasi la stessa "potenza" rispetto a quella sana (misurazioni fatte dallo staff di chi mi ha operato). La circonferenza e il muscolo quadricipite invece è piu' piccolo di poco. Si nota anche toccando il tono muscolare della gamba, soprattutto i flessori non sono duri e tesi come quella sana.

Dipende tutto da quello? Devo fare potenziamento?
Faccio piscina 1 volta a settimana, qualche corsetta ed esercizi di squat a muro a casa senza peso. Devo ritornare in palestra?

Potete consigliarmi una serie di esercizi da fare anche in casa con i pesi (affondi, squat ecc)...grazie a tutti per questo splendido forum

gomma2408
17-02-2011, 10:42
E se provassi l'"autoincaprettamento" che ti fanno fare(almeno a me)in fisioterapia?Ovverossia,pancia in giù,corda legata alla caviglia e intorno alla spalla e tirare verso di te:ci vuole molta volontà però,io lo facevo solo perchè il fisioterapista mi minacciava di farlo lui altrimenti!

A pancia in giù è un ulteriore "passo", ovvero di solito si tende a farlo quando già si arriva a piegare del tutto o quasi al "muro", perchè con i muscoli ischio-crurali distesi (l'anca/bacino, per intendersi) il ginocchio si piega meno che con l'anca-bacino a 90 gradi (posizione "al muro") e quindi si può cercare di forzare ulteriormente. ;)

gomma2408
17-02-2011, 11:14
buongiorno a tutti, eccomi qui dopo quasi 3 anni dall' operazione del mio LCA con semitendine gracile. Il problema è che sento ancora dolore/fastidio. Non so quanto debba sopportare, in ogni caso ci sono giornate in cui mi da piu' "fastidio" delle altre.

Una volta è dietro al ginocchio, una volta è davanti, una volta è nel polpaccio superiore. Ho fatto una risonanza lo scorso anno e non c'è nulla, visto da 2 ortopedici e 1 fisiatra, il ginocchio è stabile e l'operazione ha fatto quello che doveva fare.

A questo punto credo sia un problema di esercizi. Ho fatto palestra, esercizi fisiatrici e altro nel periodo post operatorio.L'estensione è perfetta. Non ho problemi a piegare.

La gamba ha quasi la stessa "potenza" rispetto a quella sana (misurazioni fatte dallo staff di chi mi ha operato). La circonferenza e il muscolo quadricipite invece è piu' piccolo di poco. Si nota anche toccando il tono muscolare della gamba, soprattutto i flessori non sono duri e tesi come quella sana.

Dipende tutto da quello? Devo fare potenziamento?
Faccio piscina 1 volta a settimana, qualche corsetta ed esercizi di squat a muro a casa senza peso. Devo ritornare in palestra?

Potete consigliarmi una serie di esercizi da fare anche in casa con i pesi (affondi, squat ecc)...grazie a tutti per questo splendido forum


eheheheh....;) anche io tre anni!!! :cincin:
E mi è toccato andare in palestra per ora con un abbonamento per un mese.....:p
A casa bisogna almeno avere 5kg di pesi di cavigliere, con le quali fai l'isometria (a casa diventa un esercizio "principe", non disponendo di macchinari....) mettendo i pesi.
Poi per i flessori puoi usare le stesse cavigliere, e da posizione eretta appoggiandosi con lemani ad es. al muro, portare indietro ed in alto la gamba (tesa). Gli affondi come ho detto precedentemente (gamba sana appoggiata indietro sopra ad una sedia, ad esempio.....)
Poi la "sedia", ovvero schiena al muro, scendere flettendo entrambe le ginocchia fino a 90 gradi del ginocchio, tenere la posizione (come seduti su una sedia, appunto....) per 10 secondi, poi ripetere per 10 volte...
Altro esercizio "casalingo" è avere a disposizione uno scalino (l'ultimo ad es. di una rampa di scale) e scenderlo molto LENTAMENTE mandando avanti la gamba sana e facendo forza con quella operata (senza "saltare" giù insomma).
Ripetere riportandosi indietro sopra il gradino con la sola forza della gamba operata, lentamente,.....;) ;)

ginettos
17-02-2011, 11:21
A casa bisogna almeno avere 5kg di pesi di cavigliere, con le quali fai l'isometria (a casa diventa un esercizio "principe", non disponendo di macchinari....) mettendo i pesi.

..i classici di isometria quindi? Sdraiato fletti e stendi. Fletti, stendi e muovi lateralmente a gamba tesa?

Poi per i flessori puoi usare le stesse cavigliere, e da posizione eretta appoggiandosi con lemani ad es. al muro, portare indietro ed in alto la gamba (tesa).

così non fai principalmente i glutei?

Altro esercizio "casalingo" è avere a disposizione uno scalino (l'ultimo ad es. di una rampa di scale) e scenderlo molto LENTAMENTE mandando avanti la gamba sana e facendo forza con quella operata (senza "saltare" giù insomma).
Ripetere riportandosi indietro sopra il gradino con la sola forza della gamba operata, lentamente,.....;) ;)

questo non l'ho capito molto bene...me lo puoi spiegare meglio?

Tu dopo 3 anni senti dolore? Fastidio? Giochi a pallone oppure fai attività fisica? Senti fastidio? Io stranamente sento piu' fastidio quando cammino normalmente che non correndo...delle volte preferisco correre veloce che non camminare...assurdo...

ABCcletta
17-02-2011, 12:33
beh ma da quanto io ne sappia la fsiioterapia presso il centro la si dovrebbe lasciare dopo un bel po' di tempo, almeno 4 mesi te li dovretsi fare, poi puoi andare avanti di paalestra! la stai facendo privatamente o in convenzione ccon il servizio sanitario nazionale?

alex, mica so contento se altre persone hanno dolori :D mi piacerebbe che stessimo tutti bene piu che altro! :cool:

Privatamente, non costa molto ma per 4 mesi sarebbe una botta di non poco conto per le mie finanze :D

Comunque a detta del fisioterapista sto progredendo bene (in effetti sono arrivato a 4 dita dal sedermi sui talloni da solo, seppur sentendo un dolore lancinante).

Pensavo di continuare da solo per un paio di settimane e poi andare in palestra...

Delfino81
17-02-2011, 13:07
Privatamente, non costa molto ma per 4 mesi sarebbe una botta di non poco conto per le mie finanze :D

Comunque a detta del fisioterapista sto progredendo bene (in effetti sono arrivato a 4 dita dal sedermi sui talloni da solo, seppur sentendo un dolore lancinante).

Pensavo di continuare da solo per un paio di settimane e poi andare in palestra...

beh in effetti privatamente è an bella botta...giiutso x curiosità quanto i fanno pagare a seduta? (se magari mi dici anche i che zona risiedi giusto x fare un confronto con Roma :) )

ma centri privati accreditati col servizio sanitario nazionale nn hai trovato nulla?

ABCcletta
17-02-2011, 13:41
beh in effetti privatamente è an bella botta...giiutso x curiosità quanto i fanno pagare a seduta? (se magari mi dici anche i che zona risiedi giusto x fare un confronto con Roma :) )

ma centri privati accreditati col servizio sanitario nazionale nn hai trovato nulla?

La zona è la provincia di Salerno e pago 14 euro a seduta. Non è molto ma per queste prime 20 sedute che mi hanno prescritto devono uscire 280 euro e in questo momento, mi pesano un po...

Per i centri privati, ho parlato col medico di base, il quale mi ha detto che è difficile che ti accettino la richiesta, poi devi pagare il ticket per la visita dal fisiatra, etc.

gomma2408
17-02-2011, 14:20
riprendendo il discorso sul S.S.N., magari 100 sedute....:D :D :D almeno quanto ne so io qui in Toscana la fisioterapia la passano per 10 sedute a volta (e' quindi esatto quanto dici te Delfino81) cioè non è che possono mettere ad es "un mese di fisioterapia" o ppure "30 sedute", ecc.... e per il max di due volta in un anno.
Quindi in totale si fanno 20 sedute. Addirittura non so se questo ultimamente sia cambiato ed adesso la prescrizione sia per max una volta sola (sempre per 10 sedute).

I 100 erano i giorni DOPO l'operazione in cui l'assicurazione mi rimborsava le spese per la fisioterapia.
Quindi la ASL fa ben poco, oltretutto solo nelle strutture convenzionate (ovvio) od in un apposito reparto in ospedale. Che la vostra regione Lazio faccia addirittura fisioterapia ILLIMITATA, mi sembra alquanto strano... un limite c'è sempre e sempre è anche insufficiente per lo meno per questo tipo di riabilitazione che richiede molto tempo.

Il discorso con i pesi portando la gamba dietro in effetti sollecita il gluteo, però ijn posizione eretta (e non a terra, inginocchiati sull'altro ginocchio) coinvolge abbastanza anche i flessori, magari flettendo un po' la gamba.
Ho provato personalmente, e il lato posteriore della coscia lavora comunque.
Ovvio l'ideale è la leg-curl.... però si parlava di esercizi a casa senza attrezzi particolari, quindi.... bisognerebbe chiedere ad un preparatore atletico io ne so veramente pochino, ho detto solo quello che conosco io, sicuramente ci sono molti altri esercizi efficaci... (anche flettere il ginocchio con il peso alla caviglia da posizone eretta, potrebbe servire, ad esempio... ma li sto buttando lì:p :p :p )

Il discorso del gradino infatti non sapevo come spiegarmi bene..... riprovo:
La partenza è da sopra il gradino posizione eretta, busto come per scendere dal gradino, piedi sul bordo del gradino SENZA CHE SPORGANO dallo stesso.
Da questa posizione , portare in avanti LA GAMBA SANA tenendola tesa, (come si fa di solito per scendere normalmente.....) e gradualmente flettere la gamba da allenare, senza portare però il peso in avanti, rimanendo con il peso su una gamba sola.... piegarla finchè la gamba tesa in avanti non poggia sul pavimento sottostante il gradino. a quel punto, portar eil peso in avanti e scendere dal gradino.
Il tutto lentamente.
Viceversa, con il gradino alle spalle, portare indietro la gamba ed il piede sopra il gradino, spostare a questo punto il peso su questa gamba, e lentamente "issare" il prorpio peso con questa gamba... così è una specie di "leg-press" negli ultimi gradi di estensione fatta in casa. Sono meno cruenti degli squat, e soprattutto degli squats pistol

Provate a digitare Pistol Squats su Youtube e guardate il video....:D :D :D :D :D :D

gomma2408
17-02-2011, 14:37
La zona è la provincia di Salerno e pago 14 euro a seduta. Non è molto ma per queste prime 20 sedute che mi hanno prescritto devono uscire 280 euro e in questo momento, mi pesano un po...

Per i centri privati, ho parlato col medico di base, il quale mi ha detto che è difficile che ti accettino la richiesta, poi devi pagare il ticket per la visita dal fisiatra, etc.

eh... ti capisco, per me erano 40 euro a seduta (circa 2ore e mezza) ai quali aggiungere 20 euro circa a seduta quando iniziai a fare l'elettrostimolazione (12 sedute totali di questa, poi mi sono comprato lo stesso elettrostimolatore che avevano loro!!!!!:p ) l'ho potuto fare grazie all'assicurazione (cassa mutua aziendale in realtà) che mi ha pagato l'80% delle spese (ovvio NON per l'elettrostimolatore...:D ) poi dopo il terzo mese, quando l'assicurazione non mi copriva più, per fortuna per continuare nello stesso centro fisioterapico, siccome la palestra e gli esercizi li potevo fare da me sempre seguito dal programma che mi faceva il fisioterapista, sono bastati 50 euro al MESE potendoci andare quanti giorni voglio (dal lun al sab) e per quante ore voglio (dalle 14.30 alle 20.00 è aperto però.... io esco di lavoro alle 17.00 e sono fortunato!) ed è quelloche sto facendo anche ora.
Ieri ho iniziato, ho pagato 50 euro e per un mese se voglio vado anche tutti i giorni..... non male!.
Però lo fanno fare solo a chi ha fatto tutta la riabilitazione post operatoria da loro, cosicchè di vantaggio c'è che siamo in palestra anche in pochi (a fare gli attrezzi macchine varie siamo max in tre in contemporanea in tutta la palestra....)

filippo881
17-02-2011, 14:44
Ragazzi sono alla sesta seduta sulle 10 programmate per il mio rinforzo muscolare pre-operatorio. Devo dire che mi è stato molto utile: la gamba infortunata ha recuperato tutti i cm di muscolatura che mi mancavano e ho una sensazione molto positiva. Sento il ginocchio molto più sicuro e protetto.

L'unico dubbio è che sento dolori al ginocchio della gamba sana :confused: Come mai? Può essere dovuto al fatto che la gamba destra si sta riprendendo i suoi compiti precedenti all'infortunio? :confused:

Delfino81
17-02-2011, 15:36
riprendendo il discorso sul S.S.N., magari 100 sedute....:D :D :D almeno quanto ne so io qui in Toscana la fisioterapia la passano per 10 sedute a volta (e' quindi esatto quanto dici te Delfino81) cioè non è che possono mettere ad es "un mese di fisioterapia" o ppure "30 sedute", ecc.... e per il max di due volta in un anno.
Quindi in totale si fanno 20 sedute. Addirittura non so se questo ultimamente sia cambiato ed adesso la prescrizione sia per max una volta sola (sempre per 10 sedute).

I 100 erano i giorni DOPO l'operazione in cui l'assicurazione mi rimborsava le spese per la fisioterapia.
Quindi la ASL fa ben poco, oltretutto solo nelle strutture convenzionate (ovvio) od in un apposito reparto in ospedale. Che la vostra regione Lazio faccia addirittura fisioterapia ILLIMITATA, mi sembra alquanto strano... un limite c'è sempre e sempre è anche insufficiente per lo meno per questo tipo di riabilitazione che richiede molto tempo.

Il discorso con i pesi portando la gamba dietro in effetti sollecita il gluteo, però ijn posizione eretta (e non a terra, inginocchiati sull'altro ginocchio) coinvolge abbastanza anche i flessori, magari flettendo un po' la gamba.
Ho provato personalmente, e il lato posteriore della coscia lavora comunque.
Ovvio l'ideale è la leg-curl.... però si parlava di esercizi a casa senza attrezzi particolari, quindi.... bisognerebbe chiedere ad un preparatore atletico io ne so veramente pochino, ho detto solo quello che conosco io, sicuramente ci sono molti altri esercizi efficaci... (anche flettere il ginocchio con il peso alla caviglia da posizone eretta, potrebbe servire, ad esempio... ma li sto buttando lì:p :p :p )

Il discorso del gradino infatti non sapevo come spiegarmi bene..... riprovo:
La partenza è da sopra il gradino posizione eretta, busto come per scendere dal gradino, piedi sul bordo del gradino SENZA CHE SPORGANO dallo stesso.
Da questa posizione , portare in avanti LA GAMBA SANA tenendola tesa, (come si fa di solito per scendere normalmente.....) e gradualmente flettere la gamba da allenare, senza portare però il peso in avanti, rimanendo con il peso su una gamba sola.... piegarla finchè la gamba tesa in avanti non poggia sul pavimento sottostante il gradino. a quel punto, portar eil peso in avanti e scendere dal gradino.
Il tutto lentamente.
Viceversa, con il gradino alle spalle, portare indietro la gamba ed il piede sopra il gradino, spostare a questo punto il peso su questa gamba, e lentamente "issare" il prorpio peso con questa gamba... così è una specie di "leg-press" negli ultimi gradi di estensione fatta in casa. Sono meno cruenti degli squat, e soprattutto degli squats pistol

Provate a digitare Pistol Squats su Youtube e guardate il video....:D :D :D :D :D :D

infatti un'altr persona poi mi ha detto che sono rinnovabili le 10 sedute per un periodo limitato di tempo....mi devo informare meglio! :D
questo vuol dire che comunque dovrò farmi un'assicurazione privata x la fisioterapia! non c'è altro da fare! :muro:

qua i centri vanno da 50 euri in su! :rolleyes:

ma fatemi capire, queste 10 sedute rinnovabili (in toscana dunque nell'anno sono max 20 sedute?)riguardano solo il crociato anteriore o tt i tipi di fisioteapia? protesi, ictus, frattura femore, ecc..


io ad esempio conosco delle struttrure dove puoi anche metterti in regime di ricovero! (nn so se accettano un ricovero per i legamenti, di sicuro so che lo acccettano per chi si opera di protesi...e in quei casi come funziona??


POI mi viene in mente un'altra cosa: esiste una forma che voi sappiate di assistenza domiciliare privata? (imamginate un vecchio vedovo che ha i figli in un'0altra città e dve operarsi di qualsiasi cosa...cm puo fare secondo voi?)

gomma2408
17-02-2011, 16:10
infatti un'altr persona poi mi ha detto che sono rinnovabili le 10 sedute per un periodo limitato di tempo....mi devo informare meglio! :D
questo vuol dire che comunque dovrò farmi un'assicurazione privata x la fisioterapia! non c'è altro da fare! :muro:

qua i centri vanno da 50 euri in su! :rolleyes:

ma fatemi capire, queste 10 sedute rinnovabili (in toscana dunque nell'anno sono max 20 sedute?)riguardano solo il crociato anteriore o tt i tipi di fisioteapia? protesi, ictus, frattura femore, ecc..


io ad esempio conosco delle struttrure dove puoi anche metterti in regime di ricovero! (nn so se accettano un ricovero per i legamenti, di sicuro so che lo acccettano per chi si opera di protesi...e in quei casi come funziona??


POI mi viene in mente un'altra cosa: esiste una forma che voi sappiate di assistenza domiciliare privata? (imamginate un vecchio vedovo che ha i figli in un'0altra città e dve operarsi di qualsiasi cosa...cm puo fare secondo voi?)

Di solito a parte esenzioni speciali le fisioterapie (laser, ultrasuoni, terapia vascolare, nel centro dove vado io ad es sono in convenzione anche per i fanghi per l'artrosi.... :D,ecc... anche se comunque paghi una parte della prestazione - il ticket -) per patologie "ordinarie" sono nella mia regione a cicli, cioè uno o due cicli annui di 10 sedute di norma.

Altre patologie penso vadano caso per caso cioè quando subisci una invalidità permanente più grave allora ci sono altre esenzioni specifiche, ma questo dipende dalla regione di appartenenza anche.

Il ricovero lo fanno anche da me, ovvio è a pagamento, e per lo più riguarda anziani (occhio, non parlo di case di riposo, ma proprio centri di ricovero transitori - un mese, due, tre... massimo massimo)

Per l'ultimo caso se ne occupano i servizi sociali del Comune di residenza insieme agli assistenti sociali della ASL.
In caso di bisogno (indipendentemente dal conto in banca anche) se viene certificata dagli assistenti sociali una impossibilità a provvedere a cure o a esigenze personali inderogabili, provvedono alla loro copertura magari con spesa minima.
Ad es. nel mio comune sono previsti pasti caldi a domicilio per modica cifra (mi pare tre euro al giorno, o 4, ) oltre all'assistenza per il trasporto da/verso ospedali e strutture sanitarie per visite e/o ricoveri.
Così se le condizioni fisichi prevedono una lungodegenza (come dicevo le strutture di alloggio temporaneo di cui sopra, con assistenza anche infermieristica).
Oltre, si arriva, per necessità permanenti, alle varie case di riposo nelle quali con apposita domanda il Comune e/o la ASL copre fino a un 70-80% della retta.

;) ;) ;)

Delfino81
17-02-2011, 18:36
Di solito a parte esenzioni speciali le fisioterapie (laser, ultrasuoni, terapia vascolare, nel centro dove vado io ad es sono in convenzione anche per i fanghi per l'artrosi.... :D,ecc... anche se comunque paghi una parte della prestazione - il ticket -) per patologie "ordinarie" sono nella mia regione a cicli, cioè uno o due cicli annui di 10 sedute di norma.

Altre patologie penso vadano caso per caso cioè quando subisci una invalidità permanente più grave allora ci sono altre esenzioni specifiche, ma questo dipende dalla regione di appartenenza anche.

Il ricovero lo fanno anche da me, ovvio è a pagamento, e per lo più riguarda anziani (occhio, non parlo di case di riposo, ma proprio centri di ricovero transitori - un mese, due, tre... massimo massimo)

Per l'ultimo caso se ne occupano i servizi sociali del Comune di residenza insieme agli assistenti sociali della ASL.
In caso di bisogno (indipendentemente dal conto in banca anche) se viene certificata dagli assistenti sociali una impossibilità a provvedere a cure o a esigenze personali inderogabili, provvedono alla loro copertura magari con spesa minima.
Ad es. nel mio comune sono previsti pasti caldi a domicilio per modica cifra (mi pare tre euro al giorno, o 4, ) oltre all'assistenza per il trasporto da/verso ospedali e strutture sanitarie per visite e/o ricoveri.
Così se le condizioni fisichi prevedono una lungodegenza (come dicevo le strutture di alloggio temporaneo di cui sopra, con assistenza anche infermieristica).
Oltre, si arriva, per necessità permanenti, alle varie case di riposo nelle quali con apposita domanda il Comune e/o la ASL copre fino a un 70-80% della retta.

;) ;) ;)



sei stato esaureintissimo come sempre, caro Gomma, l'unica cosa che mi fa strano è che alcuni centri transitori di ricovero sono convenzionati con il SSN, non sono tutti a pagamento.....peròà ad esempio il periodo massimo di degenza spesso nn arriva nemmeno a due mesi!

ABCcletta
17-02-2011, 18:46
eh... ti capisco, per me erano 40 euro a seduta (circa 2ore e mezza) ai quali aggiungere 20 euro circa a seduta quando iniziai a fare l'elettrostimolazione (12 sedute totali di questa, poi mi sono comprato lo stesso elettrostimolatore che avevano loro!!!!!:p ) l'ho potuto fare grazie all'assicurazione (cassa mutua aziendale in realtà) che mi ha pagato l'80% delle spese (ovvio NON per l'elettrostimolatore...:D ) poi dopo il terzo mese, quando l'assicurazione non mi copriva più, per fortuna per continuare nello stesso centro fisioterapico, siccome la palestra e gli esercizi li potevo fare da me sempre seguito dal programma che mi faceva il fisioterapista, sono bastati 50 euro al MESE potendoci andare quanti giorni voglio (dal lun al sab) e per quante ore voglio (dalle 14.30 alle 20.00 è aperto però.... io esco di lavoro alle 17.00 e sono fortunato!) ed è quelloche sto facendo anche ora.
Ieri ho iniziato, ho pagato 50 euro e per un mese se voglio vado anche tutti i giorni..... non male!.
Però lo fanno fare solo a chi ha fatto tutta la riabilitazione post operatoria da loro, cosicchè di vantaggio c'è che siamo in palestra anche in pochi (a fare gli attrezzi macchine varie siamo max in tre in contemporanea in tutta la palestra....)

Mamma mia e che botte! Quei prezzi sono un'esagerazione... Almeno qui c'è un po di decenza sotto questo aspetto.

Comunque ti sei trovato un'ottima soluzione a 50 euro al mese, anzi direi perfetta :D

Per quanto mi riguarda vedrò il da farsi alle fine delle 20 sedute. Vi farò sapere!

juninho85
17-02-2011, 20:52
crociato sx con mediale rotto nel marzo 2004,crociato dx con entrambi i menischi e collaterli il 28 dicembre scorso...posso sentirmi dei vostri?:D

juninho85
17-02-2011, 21:01
Ti chiedo questo perchè per me è abbastanza delibitante stare in piedi con la gamba sana che va più indietro di quella operata.
E' mia consuetudine quando parlo con una persona di tenere entrambe le gambe il più estese possibile e di bloccare la rotula nel massimo punto di ritorno. La gamba operata non riesce ad andare indietro quanto la sana e lo si vede molto bene mettendole vicino perchè una rotula (gamba operata) è più "gonfia" di quell'altra. Io credo che in realtà non sia più gonfia ma semplicemente una va più indietro dell'altra. E' successo anche a voi o entrambe le rotule erano pari a parità di gamba stesa?

idem,a me succede tutt'ora sul sx...anche se non ho più il termine di paagone :D

Stefano Landau
17-02-2011, 21:57
NOn mi ci far ripensare!Il dolore più forte sentito in vita mia!:cry: :nera:

Era una delle cose di cui avevo più paura nella fisioterapia.
Nel mio caso invece un po' di dolore c'era, ma era più che sopportabile........ ed in effetti anche il mio fisioterapista diceva che stavo andando bene.........

Prima dell'operazione però la prospettiva mi spaventava non poco. Avevo sentito di gente che è svenuta per il dolore........ e dato che non penso di riuscire a sopportare il dolore molto bene........... la cosa mi spaventava davvero!

Alla fine penso di essere stato fortunato....... ho trovato tutto molto più facile e meno doloroso del previsto! (Forse perchè essendo abbastanza pessimista, mi preparo sempre per il peggio...... così che alla fine le cose mi sembrano sempre migliori o più facili del previsto.......)

Stefano Landau
17-02-2011, 22:04
Certo, grazie, ovviamente vado allo stesso centro e palestra dove feci la riabilitazione..... ieri ho fatto il mio primo "giro", :cool: il ginocchio stamani è un pochino gonfiato nella sede della cisti di baker lato postero-mediale del ginocchio.... ma comunque non dà molta noia. Ho qualche fitta improvvisa in base a come lo metto, però.... tutto sotto controllo almeno sembra.

Fatti 4 giri di macchine, ogni giro 2 serie da 10 rip per gamba per ogni macchina. Alla leg extension ho iniziato con 25 kg (ricordo, 0-50 gradi di range in estensione, non di più, almeno per me con problemi di condropatia) e ho finito con 40kg (con un po' di fatica però sulla gamba operata)
Alla leg press ho iniziato con 120kg per gamba ed ho finito con 170. Mi accontento... per essere la prima sera....:p
Piccola innovazione: Alla leg press hanno collegato computer con un programma che monitorizza il corretto movimento e velocità di esecuzione per ottimizzare l'esercizio.

Occhio agli AFFONDI. sono molto pesanti per il comparto rotuleo.... anche se sono molto utili come esercizio di potenziamento. Anche io li ho fatti (pochi però....:D ) con una piccola variante: pesi in mano (4kg, eh niente di che.....) e il piede che è portato indietro appoggiato su una panca (quindi sta in alto) : l'esercizio è più faticoso così. Però ho smesso perchè pensavo sollecitasse troppo....:rolleyes:

In bocca al lupo per il tuo "Ripasso" fisioterapico. Io da quando ho iniziato con la palestra se vado in palestra meno di due volte alla settimana...... mi sento in colpa. Non sono più capace di star fermo.

Ho passato il week-end sulle Ciaspole all'alpe Devero. Lunedì come defaticante ho fatto mezz'ora di piscina, martedì un' ora di TapisRoulant (di cui 50 minuti di corsa sopra ai 9 km/h) e 10 minuti tra riscaldamento e defaticamento.......Questa sera un'ora di allenamento con il personal Trainer.
E Domenica un'altra Ciaspolata alla Presolana (sperando nel tempo.......)
Il 27 febbraio poi mi hanno proposto una Gara di corsa sulle Ciaspole all'alpe devero. 8 KM e 250 metri di dislivello da fare tutti di corsa con le Ciaspole ai piedi........ chissà com'è correre con le Ciaspole ai piedi. Non ho mai provato per ora. Per ora ho solo camminato e "Sciato" nei punti più ripidi.

Stefano Landau
17-02-2011, 22:11
buongiorno a tutti, eccomi qui dopo quasi 3 anni dall' operazione del mio LCA con semitendine gracile. Il problema è che sento ancora dolore/fastidio. Non so quanto debba sopportare, in ogni caso ci sono giornate in cui mi da piu' "fastidio" delle altre.

Una volta è dietro al ginocchio, una volta è davanti, una volta è nel polpaccio superiore. Ho fatto una risonanza lo scorso anno e non c'è nulla, visto da 2 ortopedici e 1 fisiatra, il ginocchio è stabile e l'operazione ha fatto quello che doveva fare.

A questo punto credo sia un problema di esercizi. Ho fatto palestra, esercizi fisiatrici e altro nel periodo post operatorio.L'estensione è perfetta. Non ho problemi a piegare.

La gamba ha quasi la stessa "potenza" rispetto a quella sana (misurazioni fatte dallo staff di chi mi ha operato). La circonferenza e il muscolo quadricipite invece è piu' piccolo di poco. Si nota anche toccando il tono muscolare della gamba, soprattutto i flessori non sono duri e tesi come quella sana.

Dipende tutto da quello? Devo fare potenziamento?
Faccio piscina 1 volta a settimana, qualche corsetta ed esercizi di squat a muro a casa senza peso. Devo ritornare in palestra?

Potete consigliarmi una serie di esercizi da fare anche in casa con i pesi (affondi, squat ecc)...grazie a tutti per questo splendido forum

Dipende dall'entità del dolore/fastidio. Le sensazioni che riporti sono simili alle mie (davanti al ginocchio direi di no però, a volte di lato)
Io lo noto soprattutto quando cambia il tempo. O a volte quando lo affatico molto ...... però poi cambia il tempo e penso che alla fine il problema sia sempre quello.

Comunque io sono quasi 2 anni che sono stato operato, ed ai fastidi / dolorini mi ci sono abituato a convivere..........

Stefano Landau
17-02-2011, 22:17
La zona è la provincia di Salerno e pago 14 euro a seduta. Non è molto ma per queste prime 20 sedute che mi hanno prescritto devono uscire 280 euro e in questo momento, mi pesano un po...

Per i centri privati, ho parlato col medico di base, il quale mi ha detto che è difficile che ti accettino la richiesta, poi devi pagare il ticket per la visita dal fisiatra, etc.

Direi che non è molto..... anzi. Io a Milano in una struttura privata pagavo 70 € a seduta (di un'ora e mezza) per 3 volte alla settimana dai primi di aprile a metà giugno (fino ai 100 giorni dopo l'operazione rimborsava l'assicurazione) poi da metà giugno a metà luglio ho diminuito a 2 volte alla settiman. In realtà alla fine mi sono dovuto pagare solo 6 sedute........ che però a 70 € l'una, sono state una bella spesa, ma nulla a confronto con quello che ha pagato l'assicurazione.

alex642002
17-02-2011, 23:30
però mi hanno anche detto una cosa stranissima! ovvero che il massimo della "prescrittibilità" volta per volta di sedute da ricetta medica è di 10 sedute (ovviamente rinnovabili)... quindi, uno dopo operato che dovrebbe fare, ogni 10 sedute deve ritornare dal dottore che l'ha operato (o dal medico di famiglia) e farsi fare una nuova ricetta/prescrizione x altre 10 sedute? tutto sto ambaradam per 3-4 mesi? :muro:

nn ho capito molto sta cosa!

Mi sembra che anch'io facevo così:comunque se ci pensi si tratta solo di andare dal proprio medico ogni 2 settimane :read:

alex642002
17-02-2011, 23:36
A pancia in giù è un ulteriore "passo", ovvero di solito si tende a farlo quando già si arriva a piegare del tutto o quasi al "muro", perchè con i muscoli ischio-crurali distesi (l'anca/bacino, per intendersi) il ginocchio si piega meno che con l'anca-bacino a 90 gradi (posizione "al muro") e quindi si può cercare di forzare ulteriormente. ;)

A me il fisioterapista lo fece fare,insieme a quello più "atroce "in cui mi montava sopra,quasi subito :forse era per la terapia d'urto :D :cry: Però funionò.:D

alex642002
17-02-2011, 23:46
riprendendo il discorso sul S.S.N., magari 100 sedute....:D :D :D almeno quanto ne so io qui in Toscana la fisioterapia la passano per 10 sedute a volta (e' quindi esatto quanto dici te Delfino81) cioè non è che possono mettere ad es "un mese di fisioterapia" o ppure "30 sedute", ecc.... e per il max di due volta in un anno.
Quindi in totale si fanno 20 sedute. Addirittura non so se questo ultimamente sia cambiato ed adesso la prescrizione sia per max una volta sola (sempre per 10 sedute).

Il discorso del gradino infatti non sapevo come spiegarmi bene..... riprovo:
La partenza è da sopra il gradino posizione eretta, busto come per scendere dal gradino, piedi sul bordo del gradino SENZA CHE SPORGANO dallo stesso.
Da questa posizione , portare in avanti LA GAMBA SANA tenendola tesa, (come si fa di solito per scendere normalmente.....) e gradualmente flettere la gamba da allenare, senza portare però il peso in avanti, rimanendo con il peso su una gamba sola.... piegarla finchè la gamba tesa in avanti non poggia sul pavimento sottostante il gradino. a quel punto, portar eil peso in avanti e scendere dal gradino.
Il tutto lentamente.
Viceversa, con il gradino alle spalle, portare indietro la gamba ed il piede sopra il gradino, spostare a questo punto il peso su questa gamba, e lentamente "issare" il prorpio peso con questa gamba... così è una specie di "leg-press" negli ultimi gradi di estensione fatta in casa. Sono meno cruenti degli squat, e soprattutto degli squats pistol

Provate a digitare Pistol Squats su Youtube e guardate il video....:D :D :D :D :D :D

Incredibile che il Lazio sia più generoso della Toscana in questo:eek: NOn so il limite,ma io ho fatto più due mesi di fisioterapia e palestra pagando solo il ticket(poi rimborsatomi dall'assicurazione):read:
L'esercizio al gradino me lo faceva fare anche la mia(seconda)fisioterapista:D

gillu
17-02-2011, 23:52
Ragazzi sono alla sesta seduta sulle 10 programmate per il mio rinforzo muscolare pre-operatorio. Devo dire che mi è stato molto utile: la gamba infortunata ha recuperato tutti i cm di muscolatura che mi mancavano e ho una sensazione molto positiva. Sento il ginocchio molto più sicuro e protetto.

L'unico dubbio è che sento dolori al ginocchio della gamba sana :confused: Come mai? Può essere dovuto al fatto che la gamba destra si sta riprendendo i suoi compiti precedenti all'infortunio? :confused:

Ciao Filippo, sto facendo il tuo stesso lavoro in vista dell'intervento (che per me sarà la prossima settimana).
Anche io ho identiche sensazioni positive al ginocchio malato, che ha riacquistato ormai tutta la sua estensione e flessione.

Ho sentito dolori alla gamba sana non appena ripreso a camminare dopo l'infortunio del dicembre scorso. Ritengo siano stati determinati dall'errata postura che assumevo per "bilanciare" le difficoltà di movimento determinate dall'altra gamba (ancora "bloccata").
Ora che ho già fatto un paio di settimane di riabilitazione ("fai da me", perché ci ero già passato pochi anni or sono...) la gamba malata è nettamente migliorata come ti dicevo sopra, i fastidi ed i dolori all'altra sono pressoché spariti (tranne che durante l'esecuzione di alcuni esercizi).

alex642002
17-02-2011, 23:54
crociato sx con mediale rotto nel marzo 2004,crociato dx con entrambi i menischi e collaterli il 28 dicembre scorso...posso sentirmi dei vostri?:D

Malvenuto!;) Ne hai diritto due volte!;)

alex642002
17-02-2011, 23:56
Era una delle cose di cui avevo più paura nella fisioterapia.
Nel mio caso invece un po' di dolore c'era, ma era più che sopportabile........ ed in effetti anche il mio fisioterapista diceva che stavo andando bene.........

Prima dell'operazione però la prospettiva mi spaventava non poco. Avevo sentito di gente che è svenuta per il dolore........ e dato che non penso di riuscire a sopportare il dolore molto bene........... la cosa mi spaventava davvero!

Alla fine penso di essere stato fortunato....... ho trovato tutto molto più facile e meno doloroso del previsto! (Forse perchè essendo abbastanza pessimista, mi preparo sempre per il peggio...... così che alla fine le cose mi sembrano sempre migliori o più facili del previsto.......)

Mah..chissà..forse dipende dal tipo d'infortunio,o dalla "mano" del fisioterapista,c'è chi è più per la "terapia d'urto" forse..

Stefano Landau
18-02-2011, 07:49
Mah..chissà..forse dipende dal tipo d'infortunio,o dalla "mano" del fisioterapista,c'è chi è più per la "terapia d'urto" forse..

Penso fosse dal tipo d'infortunio o dal tipo di operazione. Avendo il legamento gia lesionato prima di romperlo, a rottura non è stata particolarmente traumatica (infatti non è stata poi così dolorosa come raccontavano in molti).
Poi durante la fisioterapia ho visto altri ai cui piegavano il ginocchio e si vedeva che erano dolori. Quindi .... avendo avuto un incidente non troppo traumatico ho limitato i danni al solo LCA (con un problema quasi invisibile al menisco) e poi ricordo che gia la mattina dopo l'intervento piegavo il ginocchio già a 90 °
forse avendo mosso la gamba così presto non si sono formate aderenze che sono poi quelle a creare i problemi........

gomma2408
18-02-2011, 08:14
Penso fosse dal tipo d'infortunio o dal tipo di operazione. Avendo il legamento gia lesionato prima di romperlo, a rottura non è stata particolarmente traumatica (infatti non è stata poi così dolorosa come raccontavano in molti).
Poi durante la fisioterapia ho visto altri ai cui piegavano il ginocchio e si vedeva che erano dolori. Quindi .... avendo avuto un incidente non troppo traumatico ho limitato i danni al solo LCA (con un problema quasi invisibile al menisco) e poi ricordo che gia la mattina dopo l'intervento piegavo il ginocchio già a 90 °
forse avendo mosso la gamba così presto non si sono formate aderenze che sono poi quelle a creare i problemi........

sì dipende dal tipo di infortunio, anche se ad es. io che ho avuto un infortunio molto traumatico (con strappi muscolari al gastrocnemio ed all'inserzione del quadricipite con il tendine che lo collega alla rotula) dovuto all'entità della distorsione, comunque ho piegato senza eccessivo dolore.... o meglio, il dolore iniziava quando era già molto piegato.
In sostanza come dici te dipende moltissimo anche da quanto presto e con che impegno si è iniziato a piegarlo.... oltre alla solita peculiarità di ognuno di noi! ;)

gomma2408
18-02-2011, 08:17
Mamma mia e che botte! Quei prezzi sono un'esagerazione... Almeno qui c'è un po di decenza sotto questo aspetto.

Comunque ti sei trovato un'ottima soluzione a 50 euro al mese, anzi direi perfetta :D

Per quanto mi riguarda vedrò il da farsi alle fine delle 20 sedute. Vi farò sapere!

No, vabbè, è ovvio io sono andato in un centro fisioterapico all'interno di un centro termale, è privato, e quando ho pagato quelle cifre (rimborsate in buona parte) è perchè per due ore mi seguiva SINGOLARMENTE un terapista...... mi sembrano tariffe normali se ti fai seguire individualmente, e per normali intendo che sono quelle che si sentono in giro, non che siano poco care.... la maggior parte di chi deve sopportare tutto il loro costo trova altre soluzioni, almeno per me sarebbe stato così.... purtroppo non me lo sarei potuta permettere una fisioterapia così. :rolleyes:

gomma2408
18-02-2011, 09:06
Incredibile che il Lazio sia più generoso della Toscana in questo:eek: NOn so il limite,ma io ho fatto più due mesi di fisioterapia e palestra pagando solo il ticket(poi rimborsatomi dall'assicurazione):read:
L'esercizio al gradino me lo faceva fare anche la mia(seconda)fisioterapista:D

Ora, io ho parlato della semplice fisioterapia prescritta dal medico di famiglia o dall'ortopedico, qualore uno ne avesse bisogno, sinceramente non sono sicuro se in caso di INTERVENTO la fisioterapia venga assicurata in più larga misura..... fatto sta che sicuramente dei limiti ci sono anche in quel caso lì, non è che se l'ortopedico prescrive anche un anno (magari a periodi di 10 sedute per volta) la regione lo passa, questo ne sono sicuro. Infatti a tutti tocca affidarsi a soggetti o strutture private..... in convenzione max sono 15 gg mi sembra addirittura anche per la protesi di ginocchio.... e comunque non ne siamo troppo lontani. L'ha fatta un mio conoscente circa sei mesi fa.... solo il primo periodo l'ha potuto fare in ospedale presso la asl, fuori non passano niente. Convenzionata o la fai presso l'ospedale e per un tempo limitato, o niente.....

Comunque se in lazio la fanno senza limiti, molto meglio, anche se in parte capisco perchè il deficit della sanità è molto più alto che in Toscana..... ahahahahahahah!!!!:D :D :D :D (si scherza!)

Delfino81
18-02-2011, 09:40
Direi che non è molto..... anzi. Io a Milano in una struttura privata pagavo 70 € a seduta (di un'ora e mezza) per 3 volte alla settimana dai primi di aprile a metà giugno (fino ai 100 giorni dopo l'operazione rimborsava l'assicurazione) poi da metà giugno a metà luglio ho diminuito a 2 volte alla settiman. In realtà alla fine mi sono dovuto pagare solo 6 sedute........ che però a 70 € l'una, sono state una bella spesa, ma nulla a confronto con quello che ha pagato l'assicurazione.


ma non ho capito bene, tutte le assicurazioni rimborsano fino a 100 gorni dopo l'operazione o ognuno si puo fare l'assicurazioen che vuole???? :cool:

100 giorni giorni dopo l'operazione si intendono 100 gg osolari giusto? nn 100 sedute :p

esempio,x vedere se ho capito bene... mi opero il 1° marzo, e calcolando sommariamente, 30 giorni a marzo, 30 ad aprile piu 30 di maggio, so 90, piu la prima decina di giugno, l'assicurazione mi rimborserebbe fino a quella data, poi se continuo ad andare a fisioterapia dopo iol 10 giugno (ovvio abbiamo calcolaato approssimativamente), devo pagare di tasca mia! eh ma a sto punto comunque nn è una copertura totale nemmeno quella dell'assicurazione....o forse, lo potrebbe essere per uno come me che ha come massimo obiettivo quello di tornare a camminare bene, ma per uno che ha mire ben piu alte ed "espansionistiche" :D
esempio giocare a livello amatoriale ma intenso, o semiagonistico, o agonistico, co 3 mesi e 10 giorni ce fa na pippa! :rolleyes: alla fine sono sempre quei 5 mesi da calcolare per chi si opera di solo croiato anteriore, e anche 7-8 per chi si rifa pure il posteriore! ;)

gomma2408
18-02-2011, 09:55
ma non ho capito bene, tutte le assicurazioni rimborsano fino a 100 gorni dopo l'operazione o ognuno si puo fare l'assicurazioen che vuole???? :cool:

100 giorni giorni dopo l'operazione si intendono 100 gg osolari giusto? nn 100 sedute :p

esempio,x vedere se ho capito bene... mi opero il 1° marzo, e calcolando sommariamente, 30 giorni a marzo, 30 ad aprile piu 30 di maggio, so 90, piu la prima decina di giugno, l'assicurazione mi rimborserebbe fino a quella data, poi se continuo ad andare a fisioterapia dopo iol 10 giugno (ovvio abbiamo calcolaato approssimativamente), devo pagare di tasca mia! eh ma a sto punto comunque nn è una copertura totale nemmeno quella dell'assicurazione....o forse, lo potrebbe essere per uno come me che ha come massimo obiettivo quello di tornare a camminare bene, ma per uno che ha mire ben piu alte ed "espansionistiche" :D
esempio giocare a livello amatoriale ma intenso, o semiagonistico, o agonistico, co 3 mesi e 10 giorni ce fa na pippa! :rolleyes: alla fine sono sempre quei 5 mesi da calcolare per chi si opera di solo croiato anteriore, e anche 7-8 per chi si rifa pure il posteriore! ;)

Diciamo che SPESSO le assicurazioni mettono un limite temporale per il rimborso delle spese relative ad un intervento chirurgico.
Cioè semplicemente, viene scritto che le fisioterapie vengono passate fino a 3 mesi dall'intervento (come nel mio caso) SENZA la necessità che le stesse vengano prescritte dall'ortopedico.
DOPO i tre mesi, la mia cassa mutua aziendale (è questa l'assicurazione che ho io) pretende che ogni ciclo di fisioterapia venga prescritto specificatamente dall'ortopedico.
Io dopo i tre mesi me la sono cavata semplicemente con l'abbonamento a 50 euro mensili, ed andavo in palestra a fare tutto quello che volevo (nel quarto mese addirittura andavo 4/5 gg a settimana per quasi 4 ore a botta!!!) solo che essendo un ABBONAMENTO non me lo poteva prescrivere l'ortopedico, che mi avrebbe potuto solo prescrivere appunto la FISIOTERAPIA.
A quel punto però è vero che la cassa mutua mi rimborsava, ma all'80%, e a 40 euro a seduta per una media di 12 sedute al mese, arrivavo a 500 euro mensili di cui ne avrei comunque pagati 100.
Ecco perchè poi ho fatto solo l'abbonamento a 50 euro e non ho sfruttato più la mia assicurazione.

Altre assicurazioni rimborsano tutto, se l'ortopedico però te le prescrive..... c'è qualche medico che dopo un po' i certificati non te li fa più perchè ritiene sei guarito.... e ti fa difficoltà. C'è da dire anche questo.
;) ;) ;)

gomma2408
18-02-2011, 09:58
crociato sx con mediale rotto nel marzo 2004,crociato dx con entrambi i menischi e collaterli il 28 dicembre scorso...posso sentirmi dei vostri?:D

cioè quindi ti sei operato poi al sx, mentre al dx sei in attesa di operazione o già ti sei operato anche a questo???
TRIADE INFAUSTA quindi?
infortunio sportivo?
dicci di più sempre se ti va, eh..... ;) ;)

juninho85
18-02-2011, 10:13
si,il sinistro è stato operato nel novembre 2004(penso fosse più da stress che non traumatico) in occasione di una distorsione a calcio su sintetico
il destro verrà operato il 17 marzo,rotto con una doppia torsione(valgo e rotativo) allucinante in occasione di un cambio di direzione in corsa a calcetto

ho ancora impresso il rumore osseo sia del sx,sia del dx,al momento della rottura...da brividi!:D

gomma2408
18-02-2011, 10:30
crociato sx con mediale rotto nel marzo 2004,crociato dx con entrambi i menischi e collaterli il 28 dicembre scorso...posso sentirmi dei vostri?:D

si,il sinistro è stato operato nel novembre 2010(penso fosse più da stress che non traumatico) in occasione di una distorsione a calcio su sintetico
il destro verrà operato il 17 marzo,rotto con una doppia torsione(valgo e rotativo) allucinante in occasione di un cambio di direzione in corsa a calcetto

ho ancora impresso il rumore osseo sia del sx,sia del dx,al momento della rottura...da brividi!:D


Scusa, :confused: ma mi sfugge qualcosa....... perchè sembra che ti sei operato a novembre 2010 al sx, e il 28/12/2010 ti sei rotto il destro A CALCETTO????

:( :( :(

Per il rumore la seconda volta che mi sono girato il ginocchio (a calcetto) lo hanno sentito i miei compagni che erano vicini a me..... e si sono impressionati più loro che io... (anche se poi non camminavo per niente, era rimasto il menisco uscito fuori posto!)

juninho85
18-02-2011, 10:35
pardom,il sx risale al 2004 ;)

gomma2408
18-02-2011, 10:40
pardom,il sx risale al 2004 ;)

AH, ECCO, :p mi era preso un colpo.....:D :D :D :D il secondo infortunio è stato bello tosto mi sembra, soprattutto se hai fatto da solo e non ti è franato addosso nessuno.
Quindi adesso come stai? riesci già a fare una qualche attività per arrivare al meglio possibile all'operazione oppure ancora hai problemi (come purtroppo penso, visto che è passato solo un mese e mezzo.... e per un infortunio del genere...)?

;)

ABCcletta
18-02-2011, 10:49
Direi che non è molto..... anzi. Io a Milano in una struttura privata pagavo 70 € a seduta (di un'ora e mezza) per 3 volte alla settimana dai primi di aprile a metà giugno (fino ai 100 giorni dopo l'operazione rimborsava l'assicurazione) poi da metà giugno a metà luglio ho diminuito a 2 volte alla settiman. In realtà alla fine mi sono dovuto pagare solo 6 sedute........ che però a 70 € l'una, sono state una bella spesa, ma nulla a confronto con quello che ha pagato l'assicurazione.

Gesù che esagerazione. Dovrebbero regolamentarle queste cose, prezzi così alti sono proibitivi...

No, vabbè, è ovvio io sono andato in un centro fisioterapico all'interno di un centro termale, è privato, e quando ho pagato quelle cifre (rimborsate in buona parte) è perchè per due ore mi seguiva SINGOLARMENTE un terapista...... mi sembrano tariffe normali se ti fai seguire individualmente, e per normali intendo che sono quelle che si sentono in giro, non che siano poco care.... la maggior parte di chi deve sopportare tutto il loro costo trova altre soluzioni, almeno per me sarebbe stato così.... purtroppo non me lo sarei potuta permettere una fisioterapia così. :rolleyes:

Ti dico, qui da me, nel centro più famoso della zona, ogni sessione si paga 11 euro e puoi usare tutti i macchinari possibili.

Io, i miei 14 euro li pago ad un fisioterapista privato che mi segue per circa un'ora al giorno, dedicandosi totalmente a me...

Caspita a sto punto mi rendo conto di essere veramente fortunato con i prezzi.

Stefano Landau
18-02-2011, 11:45
Gesù che esagerazione. Dovrebbero regolamentarle queste cose, prezzi così alti sono proibitivi...



Ti dico, qui da me, nel centro più famoso della zona, ogni sessione si paga 11 euro e puoi usare tutti i macchinari possibili.

Io, i miei 14 euro li pago ad un fisioterapista privato che mi segue per circa un'ora al giorno, dedicandosi totalmente a me...

Caspita a sto punto mi rendo conto di essere veramente fortunato con i prezzi.

C'è una cosa che non mi convince, i 14 euro immagino che siano di ticket.
Io penso sempre che dall'altra parte con i 14 € ci deve pagare le tasse, le spese della struttura e poi guadagnarci pure.
Un Fisioterapista è assimilabile ad un Laureato, e quindi non è che non guadagna nulla.
Io parlavo di 70 € per sedute di 1,5 h ma non da solo, ma andando privatamente (rimborsato poi dall'assicurazione).
Il mio fisioterapista seguiva 2 o 3 persone alla volta.
Ma con i miei 70€ ci pago anche la struttura (piscina o palestra) le tasse, e lo stipendio del professionista.
Non mi sembrano così alti come prezzi.........
Io, non essendo lauerato, lavorando in una società che mi madava in giro come consulente (informatico) al cliente finale (giusto per un contratto pluriennale, per di più in un periodo di crisi.......) costavo sui 250-300 € al giorno. (che sono più di 30€ /h)

Lo so che poi per il paziente 70 € sono tanti soldi.......ma per chi è dall'altra parte detratte le spese e le tasse non rimane molto!

ABCcletta
18-02-2011, 11:49
C'è una cosa che non mi convince, i 14 euro immagino che siano di ticket.
Io penso sempre che dall'altra parte con i 14 € ci deve pagare le tasse, le spese della struttura e poi guadagnarci pure.
Un Fisioterapista è assimilabile ad un Laureato, e quindi non è che non guadagna nulla.
Io parlavo di 70 € per sedute di 1,5 h ma non da solo, ma andando privatamente (rimborsato poi dall'assicurazione).
Il mio fisioterapista seguiva 2 o 3 persone alla volta.
Ma con i miei 70€ ci pago anche la struttura (piscina o palestra) le tasse, e lo stipendio del professionista.
Non mi sembrano così alti come prezzi.........
Io, non essendo lauerato, lavorando in una società che mi madava in giro come consulente (informatico) al cliente finale (giusto per un contratto pluriennale, per di più in un periodo di crisi.......) costavo sui 250-300 € al giorno. (che sono più di 30€ /h)

Lo so che poi per il paziente 70 € sono tanti soldi.......ma per chi è dall'altra parte detratte le spese e le tasse non rimane molto!

Niente ticket, 14 euro e basta per una seduta privata. Così come in quella struttura di cui parlavo, ogni seduta costa 11 euro.

juninho85
18-02-2011, 12:01
AH, ECCO, :p mi era preso un colpo.....:D :D :D :D il secondo infortunio è stato bello tosto mi sembra, soprattutto se hai fatto da solo e non ti è franato addosso nessuno.
Quindi adesso come stai? riesci già a fare una qualche attività per arrivare al meglio possibile all'operazione oppure ancora hai problemi (come purtroppo penso, visto che è passato solo un mese e mezzo.... e per un infortunio del genere...)?

;)

riesco a malapena a camminare senza stampelle,per questo da lunedì dovrò fare 10 gg di fisioterapia col fine di sbloccarlo completamente e far scomparire il dolore
però,devo ammettere che l'altra volta,pur essendomi fatto male da fermo e aver rotto solo un menisco+il crociato,il dolore era molto più insopportabile

gomma2408
18-02-2011, 12:01
Gesù che esagerazione. Dovrebbero regolamentarle queste cose, prezzi così alti sono proibitivi...



Ti dico, qui da me, nel centro più famoso della zona, ogni sessione si paga 11 euro e puoi usare tutti i macchinari possibili.

Io, i miei 14 euro li pago ad un fisioterapista privato che mi segue per circa un'ora al giorno, dedicandosi totalmente a me...

Caspita a sto punto mi rendo conto di essere veramente fortunato con i prezzi.


Penso proprio di sì soprattutto per il prezzo del fisioterapista, qui da noi il fisioterapista professionista privato meno di 25-30 euro non penso prenda..... per la palestra qui da noi a ingresso paghi 11 euro solo nelle palestre normali, che possono avere anche più attrezzi delle altre, ed il preparatore che ti segue, mentre in quelle riabilitative è un'altra cosa, anche perchè hanno attrezzi specifici.... cioè in palestra hanno la stanza per anche per la laserterapia, la tecarterapia, e via dicendo... oltre alle macchine specificatamente riabilitative, quindi i costi lievitano. :rolleyes:

Danilson
18-02-2011, 16:24
io ho speso

30 euro per la risonanza magnetica
18 euro ticket visita ortopedica

l'operazione non ho pagato nulla

poi ho pagato 23+23 di 1 mese di fisioterapia presso l'ospedale

e 25 al giorno per 3 giorni a settimana di fisioterapia privata secondo mese

50 euro prima visita dopo 1 mese
50 euro seconda visita dopo 3 mesi

Delfino81
18-02-2011, 17:13
io ho speso

30 euro per la risonanza magnetica
18 euro ticket visita ortopedica

l'operazione non ho pagato nulla

poi ho pagato 23+23 di 1 mese di fisioterapia presso l'ospedale

e 25 al giorno per 3 giorni a settimana di fisioterapia privata secondo mese

50 euro prima visita dopo 1 mese
50 euro seconda visita dopo 3 mesi


e dopo il secondo mese nn hai piu fatto fisioterapia? :mbe:

questo con quale assicurazione caro? :cool:


ah comunque notiziona dell'ultima ora! un collega mi ha detto che anche noi del terziario romano abbiamo un fondo che è il seguente

http://www.sanimpresa.it/DOC/Nomenclatore%20completo.pdf (collegato a unisalute)... ergo senza saperlo dovrei essere assicurato anche io (tanto se ne parla sempre se mi fissano a tempo indeterminato se se nn mi cacciano prima! facciamo corna!)


Ora chiederei a Stefano questa cosa: mi dicesti che il tuo fondo come questo nn coprono solo gli infortuni e le operazioni fisioterapie ecc sul lavoro ma anche quelli esterni! ma tornerei al discorso di prima: solo x patologie nate dopo il contratto di lavoro o anche prima (i legamenti azzoppati me li porto dietro da 4 anni ormai!) perchè qua nessuno mi ha fatto la visita medica....

alex642002
18-02-2011, 23:55
forse avendo mosso la gamba così presto non si sono formate aderenze che sono poi quelle a creare i problemi........

No,non si erano formate aderenze..per fortuna!Le aderenze causano ben altri dolori e bisogna o rioperarsi o romperle sotto anestesia,da quel che ho letto :muro:

Stefano Landau
19-02-2011, 00:15
e dopo il secondo mese nn hai piu fatto fisioterapia? :mbe:

questo con quale assicurazione caro? :cool:


ah comunque notiziona dell'ultima ora! un collega mi ha detto che anche noi del terziario romano abbiamo un fondo che è il seguente

http://www.sanimpresa.it/DOC/Nomenclatore%20completo.pdf (collegato a unisalute)... ergo senza saperlo dovrei essere assicurato anche io (tanto se ne parla sempre se mi fissano a tempo indeterminato se se nn mi cacciano prima! facciamo corna!)


Ora chiederei a Stefano questa cosa: mi dicesti che il tuo fondo come questo nn coprono solo gli infortuni e le operazioni fisioterapie ecc sul lavoro ma anche quelli esterni! ma tornerei al discorso di prima: solo x patologie nate dopo il contratto di lavoro o anche prima (i legamenti azzoppati me li porto dietro da 4 anni ormai!) perchè qua nessuno mi ha fatto la visita medica....

Nel mio caso ho Unisalute come assicurazione.
All'assunzione mi hanno fatto fare una sommaria visita medica, ma quella fa parte della procedura aziendale. (penso sicurezza sul lavoro).
Poi quando ho rotto il legamento sciando mi hanno ricordato dei colleghi delle 2 polizze. Una (Unisalute) che copre le spese mediche, e l'altra (credo sia Anom) che rimborsa i punti di invalidità.

La prima non ha sollevato nessuna obbiezione quando ho mandato loro la risonanza per chiedere l'autorizzazione all'operazione.
Dalla risonanza risultava che il legamento era già danneggiato prima della rottura. (non lo sapevo neppure io)
La seconda secondo me si è fatta un po' di sconto in quanto l'ortopedico mi ha detto che mi avrebbero dovuto dare 6 o 7 punti di invalidità, mentre poi ne hanno riconosciuti 2.5.

L'assicurazione per le spese mediche copriva (poi so che sono cambiate alcune regole) tutte le spese da 100 gg prima a 100gg dopo l'operazione.
Poi se mi affidavo completamente a loro mi mettevano in una loro struttura e avrebbero pagato tutto loro.

Se mi operavo con la mutua, avrei ricevuto una diaria di x euro al giorno per ogni giorno d'ospedale. Però avrei avuto una franchigia di 50 € per ogni visita specialistica.

Così invece ho dovuto pagare tutto io, salvo poi avere un rimborso di tutte le spese, tranne 120€ dei alcune spese ospedaliere che non passavano e 250 € di franchigia. Però facendo fatturare 4 fisioterapie alla volta ed essendo le ultime 3 fuori dai 100 giorni (indicato bene in fattura......) avendomi rimborsato la fattura, ho guadagnato 210€ di fisioterapia che altrimenti non mi avrebbero riconosciuto....... insomma alla fine è andata bene anche così.
Mi è andata bene perchè avendo cambiato da poco lavoro, avevo appena preso la liquidazione dell'altra ditta e avevo sufficienti contanti per anticipare i costi dell'operazione.


in conclusione .... io avevo senza saperlo un legamento lesionato all'assunzione. Poi l'ho rotto.
L'assicurazione medica non ha sollevato obbiezioni, quella sui punti di invalidità ha dato un numero di punti minori rispetto a quanto detto dal medico. Però non so se la cosa ha influito in quanto c'era scritto solo il numero di punti con il relativo controvalore in €

Confermo la domanda dei 100gg come giorni solari :
nel mio caso quindi operato il 16/03/2009 avevo tutte le spese coperte fino al 24/06/2009

alex642002
19-02-2011, 11:09
sì dipende dal tipo di infortunio, anche se ad es. io che ho avuto un infortunio molto traumatico (con strappi muscolari al gastrocnemio ed all'inserzione del quadricipite con il tendine che lo collega alla rotula) dovuto all'entità della distorsione, comunque ho piegato senza eccessivo dolore.... o meglio, il dolore iniziava quando era già molto piegato.
In sostanza come dici te dipende moltissimo anche da quanto presto e con che impegno si è iniziato a piegarlo.... oltre alla solita peculiarità di ognuno di noi! ;)

Io credo che dipenda più che altro dal tipo d'infortunio.Io avevo un ginocchio gofio come un pallone,mentre Stefano,ad esempio,neanche si era accorto del suo legamento lesionato.Poi,magari,potevo anche piegare a piegarlo,ma a parte che non lo sapevo perchè non ci ero mai passato sopra :D ,al solo toccarlo vedevo le stelle(quelle che ho visto poi in fisioterapia):cry:

juninho85
19-02-2011, 11:15
ieri ho provato a fare cyclette...niente da fare,non c'è stato verso
mettendo il sellino in alto non avevo contatto sul pedale,mettendolo un foro più in basso non c'era verso di far piegare il ginocchio
mi sa che non posso evitare in nessun modo lo sblocco da macellaio del fisioterapista :(

predator87
19-02-2011, 11:33
qualcuno ha provato a farsi innestare legamenti sintetici?

Stefano Landau
19-02-2011, 15:33
qualcuno ha provato a farsi innestare legamenti sintetici?

Se non ricordo male c'è Mitzy, ma è qualche mese che è sparita da due o tre settimane dopo l'operazione.

Se torni indietro di qualche decina di pagine (prima di Natale..... credo novembre o dicembre) ci sono i suoi ultimi post......

predator87
19-02-2011, 16:03
Se non ricordo male c'è Mitzy, ma è qualche mese che è sparita da due o tre settimane dopo l'operazione.

Se torni indietro di qualche decina di pagine (prima di Natale..... credo novembre o dicembre) ci sono i suoi ultimi post......

Chiedevo in quanto volevo raccontare la mia esperienza.

Febbraio 2005 - Rottura crociato anteriore ginocchio sx, durante una partita di calcio, stavo calciando un rigore.

Dicembre 2005 - mi opero, da uno dei migliori della mia città, mi preleva una parte del rotuleo, la innesta e torno dopo circa 2 mesi a camminare quasi normalmente. Le prime 2 settimane ho avuto dolori atroci.

Luglio 2006 - incidente con la moto, sbatto violentemente il ginocchio, rottura del legamento operato, ginocchio gonfissimo.

Marzo 2010 - mi opero nuovamente, dal migliore della mia città, che mi propone un legamento sintetico invece del trapianto di legamento da un donatore o dal mio ginocchio sano proposti da colui il quale mi ha operato la prima volta. Risultato: Dolori post operatori praticamenti assenti, dopo 3 settimane mi sono rimesso a guidare la macchina, dopo un mese camminavo quasi normalmente. (ho fatto solo 7 sedute di fisio)

Settembre 2010 - riprendo la mia attività di body builder, con risultati incredibili. Ad oggi, febbraio 2011, sollevo 40kg con la gamba operata (purtroppo ho riacquistato ancora solo il 90% del tono, e oltre non sto riuscendo ad andare, integrato con proteine e amminoacidi) nella macchina "leg extension" e arrivo a 180kg nella pressa :D

Mi sento perciò di consigliare il legamento sintetico a tutti. :)

juninho85
21-02-2011, 08:16
qualora dovesse servire in futuro,qui a cagliari il ticket per 10 sedute di riabilitazione è di 46€

Delfino81
21-02-2011, 09:57
Nel mio caso ho Unisalute come assicurazione.
All'assunzione mi hanno fatto fare una sommaria visita medica, ma quella fa parte della procedura aziendale. (penso sicurezza sul lavoro).
Poi quando ho rotto il legamento sciando mi hanno ricordato dei colleghi delle 2 polizze. Una (Unisalute) che copre le spese mediche, e l'altra (credo sia Anom) che rimborsa i punti di invalidità.

La prima non ha sollevato nessuna obbiezione quando ho mandato loro la risonanza per chiedere l'autorizzazione all'operazione.
Dalla risonanza risultava che il legamento era già danneggiato prima della rottura. (non lo sapevo neppure io)
La seconda secondo me si è fatta un po' di sconto in quanto l'ortopedico mi ha detto che mi avrebbero dovuto dare 6 o 7 punti di invalidità, mentre poi ne hanno riconosciuti 2.5.

L'assicurazione per le spese mediche copriva (poi so che sono cambiate alcune regole) tutte le spese da 100 gg prima a 100gg dopo l'operazione.
Poi se mi affidavo completamente a loro mi mettevano in una loro struttura e avrebbero pagato tutto loro.

Se mi operavo con la mutua, avrei ricevuto una diaria di x euro al giorno per ogni giorno d'ospedale. Però avrei avuto una franchigia di 50 € per ogni visita specialistica.

Così invece ho dovuto pagare tutto io, salvo poi avere un rimborso di tutte le spese, tranne 120€ dei alcune spese ospedaliere che non passavano e 250 € di franchigia. Però facendo fatturare 4 fisioterapie alla volta ed essendo le ultime 3 fuori dai 100 giorni (indicato bene in fattura......) avendomi rimborsato la fattura, ho guadagnato 210€ di fisioterapia che altrimenti non mi avrebbero riconosciuto....... insomma alla fine è andata bene anche così.
Mi è andata bene perchè avendo cambiato da poco lavoro, avevo appena preso la liquidazione dell'altra ditta e avevo sufficienti contanti per anticipare i costi dell'operazione.


in conclusione .... io avevo senza saperlo un legamento lesionato all'assunzione. Poi l'ho rotto.
L'assicurazione medica non ha sollevato obbiezioni, quella sui punti di invalidità ha dato un numero di punti minori rispetto a quanto detto dal medico. Però non so se la cosa ha influito in quanto c'era scritto solo il numero di punti con il relativo controvalore in €

Confermo la domanda dei 100gg come giorni solari :
nel mio caso quindi operato il 16/03/2009 avevo tutte le spese coperte fino al 24/06/2009



noi abbiamo unisalute, e anche il fondo est (sdempre di unisalute) che ti fa fare degli sconti su oculisti o dentisti convenzionati, ecc.quella sui punti di invalidità non credo ce l'abbiamo! la visita sul lavoro l'hanno fatta anche a me, ma visita x modo di dire, mi hanno misurato la pressione, auscultato il cuore, fatto visita oculistica e cose simili...e poi mi hanno chiesto se soffrissi di qualcosa.....io come un coglione gli ho detto le mie patologie, ovvero che sono ipotiroideo e che ho i legamenti lesionati, perchè cosi si evince dalla risonanza la di là di ogni ortopedico che li ha interpretati a modo suo... (chi dice è rotto l'anteriore,o il post ecc. ecc.). e ricordo che il medico del lavoro (he nn ho capito se è lo stesso dell'assicurazione) annotava tutto su una cartellina, che x privacy avrebbe visto solo lui (questo mi fu comunicato facendomi anche firmare un foglio informativo)e quando gli dissi dei legamenti si soffermò un attimino e mi disse: "ah capsico ma sono solo lesionati, non rotti giusto?" e io gli confermai di si che erano solo lesionati!


nn capisco il perchè di questa domanda....forse sena saperlo mi so dato la zappa sui piedi da solo per un eventuale intervento, in quanto, se l'assicurazione (anche io quindi unisalute) vede che la risonanza mostra il medesimo quadro sia prima della mia assunzione sia dopo, ovvero non c'è stato un trauma successivo al mio ingresso in azienda, credo non mi rimborsi una mazza.... :rolleyes:


cioè magari a te Stefano hanno rimborsato perchè hanno comparato le due situazioni, e hanno visto che prima ce l'avevi solo lesionato (nemmeno mte ne eri accorto), poi l'hai rotto quando eri gia un dipendente.... se ce l'avessi avuto rotto gia da prima e poi che so avresti deciso di operartelo solo x aver temnporeggiato un po', o perchè cominciava a darti piu fastidio (un po' come Gomma), forse non ti avrebbero coperto!


sn tutte congetture, ci capisco sempre meno! :muro:

Stefano Landau
21-02-2011, 13:17
noi abbiamo unisalute, e anche il fondo est (sdempre di unisalute) che ti fa fare degli sconti su oculisti o dentisti convenzionati, ecc.quella sui punti di invalidità non credo ce l'abbiamo! la visita sul lavoro l'hanno fatta anche a me, ma visita x modo di dire, mi hanno misurato la pressione, auscultato il cuore, fatto visita oculistica e cose simili...e poi mi hanno chiesto se soffrissi di qualcosa.....io come un coglione gli ho detto le mie patologie, ovvero che sono ipotiroideo e che ho i legamenti lesionati, perchè cosi si evince dalla risonanza la di là di ogni ortopedico che li ha interpretati a modo suo... (chi dice è rotto l'anteriore,o il post ecc. ecc.). e ricordo che il medico del lavoro (he nn ho capito se è lo stesso dell'assicurazione) annotava tutto su una cartellina, che x privacy avrebbe visto solo lui (questo mi fu comunicato facendomi anche firmare un foglio informativo)e quando gli dissi dei legamenti si soffermò un attimino e mi disse: "ah capsico ma sono solo lesionati, non rotti giusto?" e io gli confermai di si che erano solo lesionati!


nn capisco il perchè di questa domanda....forse sena saperlo mi so dato la zappa sui piedi da solo per un eventuale intervento, in quanto, se l'assicurazione (anche io quindi unisalute) vede che la risonanza mostra il medesimo quadro sia prima della mia assunzione sia dopo, ovvero non c'è stato un trauma successivo al mio ingresso in azienda, credo non mi rimborsi una mazza.... :rolleyes:


cioè magari a te Stefano hanno rimborsato perchè hanno comparato le due situazioni, e hanno visto che prima ce l'avevi solo lesionato (nemmeno mte ne eri accorto), poi l'hai rotto quando eri gia un dipendente.... se ce l'avessi avuto rotto gia da prima e poi che so avresti deciso di operartelo solo x aver temnporeggiato un po', o perchè cominciava a darti piu fastidio (un po' come Gomma), forse non ti avrebbero coperto!


sn tutte congetture, ci capisco sempre meno! :muro:

Erano tutti i dubbi che erano venuti a me una volta che ho scoperto che avevo una lesione pre-esistente.
La combinazione è la stessa, Fondo-est + Unisalute per le spese mediche. Però fondo Est se non ricordo male è stato aggiunto successivamente, ad infortunio già chiuso.

Se ti affidi totalmente a loro, sono loro che pagano direttamente medici e strutture, quindi se rilevano qualche cosa che non va te lo dicono subito.
Nel mio caso io ho chiamato per farmi autorizzare l'intervento e loro telefonicamente mi hanno dato l'ok. Il mio problema era che se poi non volevano rimborsare le cure....... io i soldi li avrei gia anticipati.
Però questo è successo perchè il medico, e di consegnenza la struttura scelta non era convenzionata con loro, quindi ho dovuto anticipare io tutte le spese e pagare 250€ di franchigia.

Affidandomi ad unisalute (affidandomi quindi a struttire convenzionate) non avrei dovuto tirar fuori un solo euro......... annullando quindi il rischio di un mancato rimborso.

ABCcletta
21-02-2011, 13:25
Chiedevo in quanto volevo raccontare la mia esperienza.

Febbraio 2005 - Rottura crociato anteriore ginocchio sx, durante una partita di calcio, stavo calciando un rigore.

Sfiga.

Luglio 2006 - incidente con la moto, sbatto violentemente il ginocchio, rottura del legamento operato, ginocchio gonfissimo.

Ipersfiga. Ti ci vuole una benedizione :D

Delfino81
21-02-2011, 14:17
Erano tutti i dubbi che erano venuti a me una volta che ho scoperto che avevo una lesione pre-esistente.
La combinazione è la stessa, Fondo-est + Unisalute per le spese mediche. Però fondo Est se non ricordo male è stato aggiunto successivamente, ad infortunio già chiuso.

Se ti affidi totalmente a loro, sono loro che pagano direttamente medici e strutture, quindi se rilevano qualche cosa che non va te lo dicono subito.
Nel mio caso io ho chiamato per farmi autorizzare l'intervento e loro telefonicamente mi hanno dato l'ok. Il mio problema era che se poi non volevano rimborsare le cure....... io i soldi li avrei gia anticipati.
Però questo è successo perchè il medico, e di consegnenza la struttura scelta non era convenzionata con loro, quindi ho dovuto anticipare io tutte le spese e pagare 250€ di franchigia.

Affidandomi ad unisalute (affidandomi quindi a struttire convenzionate) non avrei dovuto tirar fuori un solo euro......... annullando quindi il rischio di un mancato rimborso.



quando verrà il momento farò anche io cosi, e a sto punto nn posso piu tacere il fatto della lesione pre-esistente....posso solo al max dire che ho deciso di oprarmi per evitari rischi artrosici degenerativi, perchè mi fa piu male (che poi non è manco bugia magari lo fosse:rolleyes: ) ecc.

quindi tu chiami unisalute, e descrivi la situazione giusto? ma nel tuo caso, il fatto della lesione pre esistente chi l'ha tirato fuori?

gomma2408
21-02-2011, 14:44
Chiedevo in quanto volevo raccontare la mia esperienza.

Febbraio 2005 - Rottura crociato anteriore ginocchio sx, durante una partita di calcio, stavo calciando un rigore.

Dicembre 2005 - mi opero, da uno dei migliori della mia città, mi preleva una parte del rotuleo, la innesta e torno dopo circa 2 mesi a camminare quasi normalmente. Le prime 2 settimane ho avuto dolori atroci.

Luglio 2006 - incidente con la moto, sbatto violentemente il ginocchio, rottura del legamento operato, ginocchio gonfissimo.

Marzo 2010 - mi opero nuovamente, dal migliore della mia città, che mi propone un legamento sintetico invece del trapianto di legamento da un donatore o dal mio ginocchio sano proposti da colui il quale mi ha operato la prima volta. Risultato: Dolori post operatori praticamenti assenti, dopo 3 settimane mi sono rimesso a guidare la macchina, dopo un mese camminavo quasi normalmente. (ho fatto solo 7 sedute di fisio)

Settembre 2010 - riprendo la mia attività di body builder, con risultati incredibili. Ad oggi, febbraio 2011, sollevo 40kg con la gamba operata (purtroppo ho riacquistato ancora solo il 90% del tono, e oltre non sto riuscendo ad andare, integrato con proteine e amminoacidi) nella macchina "leg extension" e arrivo a 180kg nella pressa :D

Mi sento perciò di consigliare il legamento sintetico a tutti. :)



Ciao, ;)

un altro utente aveva espresso le tue stesse opinioni, che aveva fatto il legamento artificiale,, se non ricordo male era ski_54 al quale avevano proposto tale tecnica per la sua "maggiore" età :D (appunto, 54 anni) per evitare al massimo l'invasività dell'intervento nella altre strutture sede di eventuale prelievo (rotuleo, o s+g, ecc...)

Chiaro che anche il tuo quadro faceva propendere per questa tecnica: ginocchio operato, e quindi il prelievo doveva essere fatto a discapito della gamba controlaterlae sana, sport che se fai body building è meno stressante per il lCA (anche se lo è per le ginocchia, ma in altre strutture, sul rotuleo, ad esempio, per i rischi di tendinite per carichi eccessivi, il che fa per sconsigliare anche per questo il trapianto autologo).
Infatti non mi risultano casi di rottura LCA per l'attività di body building.
il trapianto con tendine artificiale è meno indicato per le sollecitazioni maggiori che possono derivare dal calcio, basket o volley: altrimenti tutti i giocatori professionisti farebbero questa tecnica, invece non mi risulta tanto utilizzata in caso di sport praticati a livello agonistico.
Fatto sta che il recupero è molto più veloce e consente di fare comunque tutto in maniera accettabile, oltretutto tu facendo body building penso sei in una condizione ottimale per poter fare tranquillamente anche altri sport, visto che anche a me dissero che sev olevo continuare a giocare a volley, data la mia età non più giovane e le condizioni del ginocchio, pur operato, dovevo fare sempre palestra di rinforzo per le gambe.

ultima cosa: bene i valori che riesci a fare, ;) anche io con assidua fisioterapia dopo i primi 3-4 mesi ero sui 50kg alla leg-ext e 220 alla leg-press..... (sono anche strutturalmente bello "pesante", eh!!!! c'è da dire....:p :p :cry: e poi voglio anche giocare a pallavolo!!!:muro: :muro: :mc: )

chris83
21-02-2011, 15:44
@ chris83,

ciao, la palestra che fai è un programma standard come intensità, penso che ti facciano fare gli esercizi che ritengono adatti a te.... per poi inserirli piano piano altri. Piuttosto strano che a questo punto avresti dovuto per lo meno iniziare a correre.... hai avuto qualche problema che persiste?

L'intensità uno la sente anche da sè... negli esercizi può caricare un kg in più ogni volta, ecc....

Certo mi rimane sempre questa curiosità, come avevo avuto modo di parlarne molto tempo fa.... la questione della leg-press! cioè, io vabbè avevo quella a seduta orizzontale (più "facile", sembra.....) però dopo 3 mesi in monopodalico facevo (senza affondi, eh! solo max 90 gradi di flessione.....) circa 200kg..... e non sono un culturista!!!!! :D (peso "solo" 90kg ma di panza.....:ciapet: ). Voi parlate di 30/40 kg....quello che mi stupisce è che anche donne che si erano operate dopo un mese di esercizio al Vector (una sorta di leg press a elastici) iniziavano già con 60kg poi alla leg press.....:confused: :confused: :confused: di sicuro sono kg DIVERSI!!!!! :p
bhe gli esercizi che mi fanno fare,son quelli prescritti dal chirurgo..voi che esercizi mi consigliereste di fare in piu'??per la corsa ho cominciato da qualche giorno..ma dopo 5 minuti sono esausto..e' piu' di 1 anno che sono inattivo..il mio unico dolore e' il muscolo popliteo che con la leg curl si sta attenuando,ma pianoooo piannnoo..forse perche il muscolo mi e' completamente sparito dopo l'operazione e ora si sta' riformando..

quindi se non ho capito male con la leg press facevi 200 kg????con 1 gamba????
ora io ho aumentato a 50 kg..


Ciao a tutti sono nuovo del forum. Mi sono operato il 15 Settembre al legamento crociato anteriore con tecnica semitendinoso-gracile dopo rottura completa in seguito a una partita di calcio.
Ho eseguito la fisioterapia il primo mese e mezzo tutti i giorni per 4 ore buone e poi ho deciso di proseguirla in maniera autonoma procurandomi pesi e cavigliere facendomi prescrivere un programma di rinforzo muscolare da un amico fisioterapista. In flessione non ho molti problemi anzi riesco quasi a fare la famosa accosciata ma il problema che più di tutti mi debilita è l'estensione ovvero se rimango seduto per molto tempo su una sedia o se faccio un viaggio in macchina anche di soli 20 km quando mi alzo in piedi faccio fatica ad estendere completamente la gamba che si riprende solo dopo qualche passo. Sembra quasi che debba sbloccarla che ci sia qualcosa che impedisce alla gamba di estendersi completamente ma poi magicamente passa. secondo voi è normale dopo quasi 5 mesi (5 mesi saranno il 15 di Febbraio ovviamente). Grazie delle risposte
Ps: ho anche dei piccoli dolorini nella parte posteriore del ginocchio soprattutto lato esterno coscia.
quelli che ho io..piu' o meno stessa posizione..

filippo881
21-02-2011, 18:08
Piccola domanda, un po' stupida ma che può essere utile: depilazione prima dell'intervento;
Mi consigliate la ceretta dall'estetista il giorno prima con rischio di irritazione della pelle o uso da solo la crema depilatoria la sera prima (anche se crescono prima e più duri)?

Danilson
21-02-2011, 18:09
il terzo mese hanno cominciato a farmi correre, la fisioterapia in studio me l'hanno tolta perchè mi han detto che spendevo soldi per niente

il terzo mese praticamente lo ho passato a correre e a fare esercizi in palestra (pressa e leg ext)

il quarto ho ricominciato a fare allenamenti con la squadra e a fine quarto mese ho ripreso a giocare

ad oggi, che mi mancano circa due settimane all'arrivo del sesto mese sono praticamente guarito! ho sempre i doloretti vari ma riesco a fare tutto quello che voglio
e dopo il secondo mese nn hai piu fatto fisioterapia? :mbe:

questo con quale assicurazione caro? :cool:


ah comunque notiziona dell'ultima ora! un collega mi ha detto che anche noi del terziario romano abbiamo un fondo che è il seguente

http://www.sanimpresa.it/DOC/Nomenclatore%20completo.pdf (collegato a unisalute)... ergo senza saperlo dovrei essere assicurato anche io (tanto se ne parla sempre se mi fissano a tempo indeterminato se se nn mi cacciano prima! facciamo corna!)


Ora chiederei a Stefano questa cosa: mi dicesti che il tuo fondo come questo nn coprono solo gli infortuni e le operazioni fisioterapie ecc sul lavoro ma anche quelli esterni! ma tornerei al discorso di prima: solo x patologie nate dopo il contratto di lavoro o anche prima (i legamenti azzoppati me li porto dietro da 4 anni ormai!) perchè qua nessuno mi ha fatto la visita medica....

juninho85
21-02-2011, 20:41
Piccola domanda, un po' stupida ma che può essere utile: depilazione prima dell'intervento;
Mi consigliate la ceretta dall'estetista il giorno prima con rischio di irritazione della pelle o uso da solo la crema depilatoria la sera prima (anche se crescono prima e più duri)?

fai come me,schiuma da barba,bilama e passa la paura :D

juninho85
21-02-2011, 20:42
il terzo mese hanno cominciato a farmi correre, la fisioterapia in studio me l'hanno tolta perchè mi han detto che spendevo soldi per niente

il terzo mese praticamente lo ho passato a correre e a fare esercizi in palestra (pressa e leg ext)

il quarto ho ricominciato a fare allenamenti con la squadra e a fine quarto mese ho ripreso a giocare

...non a calcio spero:stordita:

hai avuto lesione o rottura?t'han messo semitendinoso o rotuleo?

Delfino81
21-02-2011, 21:25
cakkio io ero convinto che ti depilassero all'ospedale prima di operarti! :muro:

juninho85
21-02-2011, 21:27
cakkio io ero convinto che ti depilassero all'ospedale prima di operarti! :muro:

fare lo fanno,ci sarebbe da discutere dalla cura con cui ti passano la lametta,ma in confronto a quello che t'aspetta nel post operazione stai tranquillo che non saranno certo le gambe irritarti a farti bestemmiare :D

Danilson
21-02-2011, 22:50
sisi a calcio! :D

rottura operata col rotuleo

...non a calcio spero:stordita:

hai avuto lesione o rottura?t'han messo semitendinoso o rotuleo?

juninho85
21-02-2011, 22:52
riallenarmi con la squadra,al quarto mese,lo trovo a dir poco folle
a momenti manco i prof lo fanno...oh poi magari hai applicato il protocollo stile reduce dal vietnam piuttosto che quello illustrato da campbell...:D

Danilson
21-02-2011, 23:14
vabè allenarmi con la squadra nel senso che io ho fatto la preparazione atletica (fondalmentalmente correre come un bastardo) e loro l'allenamento normale

ho recuperato presto, mi sono impegnato molto sin da subito, al sesto mese volevo essere recuperato al 100 x 100 e ormai credo di avercela fatta

è chiaro che faccio na fatica boia, ma ho passato di molto peggio :D

gomma2408
22-02-2011, 07:56
vabè allenarmi con la squadra nel senso che io ho fatto la preparazione atletica (fondalmentalmente correre come un bastardo) e loro l'allenamento normale

ho recuperato presto, mi sono impegnato molto sin da subito, al sesto mese volevo essere recuperato al 100 x 100 e ormai credo di avercela fatta

è chiaro che faccio na fatica boia, ma ho passato di molto peggio :D

:D :D bene!!!!

diciamo che se hai incominciato a correre dopo il terzo mese, dopo il quarto (o durante il quarto) hai incominciato a correre fuori.....;) quindi passati cinque mesi giocare non è fuori luogo.... se non hai avuto problemi particolari durante la fisio (tendiniti, e mazzi vari.... sempre in agguato! :p ) soprattutto alla sede di prelievo del tendine, direi che è un obiettivo raggiungibilissimo da tutti.
Certo lo scontro fisico è sempr eil momento più "delicato", ma piano piano poi si supera anche questo aspetto molto "psicologico". ;) ;)

gomma2408
22-02-2011, 08:05
bhe gli esercizi che mi fanno fare,son quelli prescritti dal chirurgo..voi che esercizi mi consigliereste di fare in piu'??per la corsa ho cominciato da qualche giorno..ma dopo 5 minuti sono esausto..e' piu' di 1 anno che sono inattivo..il mio unico dolore e' il muscolo popliteo che con la leg curl si sta attenuando,ma pianoooo piannnoo..forse perche il muscolo mi e' completamente sparito dopo l'operazione e ora si sta' riformando..

quindi se non ho capito male con la leg press facevi 200 kg????con 1 gamba????
ora io ho aumentato a 50 kg..





Gli esercizi bastano e avanzano quelli, l'importante è avere cura nel farli correttamente come insegnano.

Sì con la leg press facevo (e faccio) 200 kg in monopodalico (1 gamba) ma in serie da 8 alla fine facevo sui 230 kg.... e ci devo arrivare anche ora che sono ritornato in palestra: il range di escursione dell'articolazione era (ed è) 0° (completa estensione) - 90° (in flessione).
Leg-press computerizzata con seduta orizzontale.

La Leg extension al max sono arrivato a serie di 10 con 55 kg range 0° - 50° sempre monopodalico
I pesi con la gamba "sana" sono semrpe stati un po' più alti, ma non di tanto al massimo allenamento...
Piuttosto noto una cosa: se sto fermo, poi rientro in palestra, la gamba sana ha comunque perso molto meno dell'allenamento preesistente (cioè faccio pesi accettabili....) mentre alla prima seduta la gamba operata non ha forza, ma già dalla seconda seduta va molto molto meglio....:confused: bah! ha forse bisogno di un minimo rodaggio ogni volta per ripredere gli esercizi???:D :D

gomma2408
22-02-2011, 08:22
Piccolo aggiornamento "personale" se mi permettete:

Il dolore articolare al menisco è passato così il gonfiore, dopo 9 gg di stop dal volley e due sole sedute di palestra.
Stasera ancora palestra, domani provo a rientrare agli allenamenti di volley (se va bene venerdì mi toccherebbe giocare tutta la partita come l'osso al cane!) poi giovedì ancora palestra....:rolleyes: speriamo bene!

ciao a tutti;) ;)

Stefano Landau
22-02-2011, 08:49
Piccola domanda, un po' stupida ma che può essere utile: depilazione prima dell'intervento;
Mi consigliate la ceretta dall'estetista il giorno prima con rischio di irritazione della pelle o uso da solo la crema depilatoria la sera prima (anche se crescono prima e più duri)?

Nel mio caso non mi sono posto il problema. Una volta in ospedale, in attesa dell'operazione è arrivata un'infermiera e mi ha depilato lei la gamba con il rasoio (non mi ricordo se c'era anche la schiuma però....... )

gomma2408
22-02-2011, 09:37
Nel mio caso non mi sono posto il problema. Una volta in ospedale, in attesa dell'operazione è arrivata un'infermiera e mi ha depilato lei la gamba con il rasoio (non mi ricordo se c'era anche la schiuma però....... )

Infatti.... se non lo fai lo fanno loro!!!

io comunque sapone depilatore la sera prima così ero bello pronto la mattina quando sono andato in ospedale (sono stato il primo ad operarmi.)

filippo881
22-02-2011, 13:14
Grazie per le risposte! Userò la crema depilatoria la sera prima (quella che fa cadere i peli senza lametta). Non mi va di affidarmi ad un qualsiasi Jack lo squartatore prima dell'intervento, anche perchè sarò già abbastanza nervoso!

Aggiornamento sulla mia situazione: dopo 7 sedute il tono muscolare ha già superato quello della gamba sana. Altre 3 sedute e poi ci si opera. Devo dire che quasi mi dispiace andare sotto ai ferri ora che ho di nuovo una gamba sana e forte (solo all'apparenza?? mah). Ho più fastidi e scricchiolii vari alla gamba sx (sana) che a quella da operare!

gomma2408
22-02-2011, 14:07
Grazie per le risposte! Userò la crema depilatoria la sera prima (quella che fa cadere i peli senza lametta). Non mi va di affidarmi ad un qualsiasi Jack lo squartatore prima dell'intervento, anche perchè sarò già abbastanza nervoso!

Aggiornamento sulla mia situazione: dopo 7 sedute il tono muscolare ha già superato quello della gamba sana. Altre 3 sedute e poi ci si opera. Devo dire che quasi mi dispiace andare sotto ai ferri ora che ho di nuovo una gamba sana e forte (solo all'apparenza?? mah). Ho più fastidi e scricchiolii vari alla gamba sx (sana) che a quella da operare!



E' questo l'effetto che fa, te lo posso confermare.
Il fatto è che per quanto tu possa avere la muscolatura sviluppata e tonica, il LCA stabilizza il ginocchio anche e soprattutto quando si fanno movimenti improvvisi e inaspettati (es, una ricaduta, un contatto con qualcun altro) e la muscolatura ancora non è pronta e quindi non è in grado di "tenere" il ginocchio.
La muscolatura sviluppata può da sola tenere tutto il ginocchio (te lo dico io, in sei anni di sport agonistico niente movimenti del ginocchio!, senza scomodare i campioni vari che hanno giocato son lca lesionati) ma solo se è pronta per il movimento previsto (un salto, una corsa, uno spostamento) perchè la muscolatura ha i suoi tempi di reazione e ad un movimento imprevisto è troppo lenta a reagire e avviene la distorsione.

Quindi ovvio che se fai palestra, corri, in qualche misura anche se giochi al tuo sport preferito, sembra che il ginocchio possa reggere tranquillamente, ma sempre con la stessa spada di damocle sopra la testa: basta uno spostamento meno "volontario" nel quale la muscolatura ancora non è contratta per reagire stabilizzando il ginocchio, ed avviene una distorsione che, senza lca, andrà a danneggiare altre strutture, finendo per peggiorare il quadro clinico.

Questo lo sai bene, ;) non è che volevo fare una "lezioncina" :p era solo per toglierti qualsiasi dubbio per l'operaizone che rimane necessaria.... e poi vedrai anche le differenze rispetto ad ora che ti sembra di stare bene!!!!

Certo, subito dopo operato ti viene da pensare: "un giorno prima l'operazione stavo così bene..... ed adesso, sono qua che non ho più forza per camminare o piegare il ginocchio!!! :doh: " ma va bene così.... e questione solo di far passare due tre mesi poi già inizi a stare come adesso....e poi è tutto miglioramento!!!! ;) ;) ;)

filippo881
22-02-2011, 17:18
E' questo l'effetto che fa, te lo posso confermare.
Il fatto è che per quanto tu possa avere la muscolatura sviluppata e tonica, il LCA stabilizza il ginocchio anche e soprattutto quando si fanno movimenti improvvisi e inaspettati (es, una ricaduta, un contatto con qualcun altro) e la muscolatura ancora non è pronta e quindi non è in grado di "tenere" il ginocchio.
La muscolatura sviluppata può da sola tenere tutto il ginocchio (te lo dico io, in sei anni di sport agonistico niente movimenti del ginocchio!, senza scomodare i campioni vari che hanno giocato son lca lesionati) ma solo se è pronta per il movimento previsto (un salto, una corsa, uno spostamento) perchè la muscolatura ha i suoi tempi di reazione e ad un movimento imprevisto è troppo lenta a reagire e avviene la distorsione.

Quindi ovvio che se fai palestra, corri, in qualche misura anche se giochi al tuo sport preferito, sembra che il ginocchio possa reggere tranquillamente, ma sempre con la stessa spada di damocle sopra la testa: basta uno spostamento meno "volontario" nel quale la muscolatura ancora non è contratta per reagire stabilizzando il ginocchio, ed avviene una distorsione che, senza lca, andrà a danneggiare altre strutture, finendo per peggiorare il quadro clinico.

Questo lo sai bene, ;) non è che volevo fare una "lezioncina" :p era solo per toglierti qualsiasi dubbio per l'operaizone che rimane necessaria.... e poi vedrai anche le differenze rispetto ad ora che ti sembra di stare bene!!!!

Certo, subito dopo operato ti viene da pensare: "un giorno prima l'operazione stavo così bene..... ed adesso, sono qua che non ho più forza per camminare o piegare il ginocchio!!! :doh: " ma va bene così.... e questione solo di far passare due tre mesi poi già inizi a stare come adesso....e poi è tutto miglioramento!!!! ;) ;) ;)

Le cose che hai detto le so bene perchè le avevo lette da te, comunque un ripasso ogni tanto non può che far bene. :) Poi io dico di avere un ginocchio stabile ma non è che l'abbia messo molto alla prova e come hai detto te, nel momento in cui la muscolatura non mi può supportare, lì escono i problemi!

Sicuramente non è incoraggiante lavorare tanto per rinforzare il muscolo per poi sapere di perdere il lavoro di un mese in pochi giorni ma ormai mi sono messo nell'ottica che tutto il lavoro che ho fatto e che dovrò fare sarà solo per il bene del mio ginocchio. Quindi sotto con l'operazione e poi un mese pieno di fisioterapia.

A proposito: per il primo mese va bene fare 5 sedute a settimana (dal lunedi al venerdi) di 3 ore l'una o è troppo poco? :confused:

Delfino81
22-02-2011, 17:33
Le cose che hai detto le so bene perchè le avevo lette da te, comunque un ripasso ogni tanto non può che far bene. :) Poi io dico di avere un ginocchio stabile ma non è che l'abbia messo molto alla prova e come hai detto te, nel momento in cui la muscolatura non mi può supportare, lì escono i problemi!

Sicuramente non è incoraggiante lavorare tanto per rinforzare il muscolo per poi sapere di perdere il lavoro di un mese in pochi giorni ma ormai mi sono messo nell'ottica che tutto il lavoro che ho fatto e che dovrò fare sarà solo per il bene del mio ginocchio. Quindi sotto con l'operazione e poi un mese pieno di fisioterapia.

A proposito: per il primo mese va bene fare 5 sedute a settimana (dal lunedi al venerdi) di 3 ore l'una o è troppo poco? :confused:

credo che sia piu che sufficiente! e poi non so se nel tuo caso ti fanno iniziare da subito con la fisioterapia attiva, ovvero in un centro! di questo ti informerai col chirurgo!

A proposito, le sedute pre operatorie che stai facendo adesso, che percorso stai facendo? quante volte a settimana, quanto tempo ogni volta, e cosa ti fanno fare?

anche io ieri visita dal fisiatra a un centro fisioterapico vicino a dove lavoro, che mi ha prescritto un programma di 15 sedute, è stato un po' "spaccone" dicendo "vedrai che se avrai costanza, ti farò passare la voglia di andare sotto i ferri" :D , come se avessi tt sta voglia, comunque a me basterebbe sentirmi la gamba come il primo anno post trauma che stavo comunque bene.... anche poerchè per ora l'intervento non lo posso fa! :doh:

tra due settimane si inizia!

predator87
22-02-2011, 17:49
Sfiga.



Ipersfiga. Ti ci vuole una benedizione :D

LOL :D

Ciao, ;)

un altro utente aveva espresso le tue stesse opinioni, che aveva fatto il legamento artificiale,, se non ricordo male era ski_54 al quale avevano proposto tale tecnica per la sua "maggiore" età :D (appunto, 54 anni) per evitare al massimo l'invasività dell'intervento nella altre strutture sede di eventuale prelievo (rotuleo, o s+g, ecc...)

Chiaro che anche il tuo quadro faceva propendere per questa tecnica: ginocchio operato, e quindi il prelievo doveva essere fatto a discapito della gamba controlaterlae sana, sport che se fai body building è meno stressante per il lCA (anche se lo è per le ginocchia, ma in altre strutture, sul rotuleo, ad esempio, per i rischi di tendinite per carichi eccessivi, il che fa per sconsigliare anche per questo il trapianto autologo).
Infatti non mi risultano casi di rottura LCA per l'attività di body building.
il trapianto con tendine artificiale è meno indicato per le sollecitazioni maggiori che possono derivare dal calcio, basket o volley: altrimenti tutti i giocatori professionisti farebbero questa tecnica, invece non mi risulta tanto utilizzata in caso di sport praticati a livello agonistico.
Fatto sta che il recupero è molto più veloce e consente di fare comunque tutto in maniera accettabile, oltretutto tu facendo body building penso sei in una condizione ottimale per poter fare tranquillamente anche altri sport, visto che anche a me dissero che sev olevo continuare a giocare a volley, data la mia età non più giovane e le condizioni del ginocchio, pur operato, dovevo fare sempre palestra di rinforzo per le gambe.

ultima cosa: bene i valori che riesci a fare, ;) anche io con assidua fisioterapia dopo i primi 3-4 mesi ero sui 50kg alla leg-ext e 220 alla leg-press..... (sono anche strutturalmente bello "pesante", eh!!!! c'è da dire....:p :p :cry: e poi voglio anche giocare a pallavolo!!!:muro: :muro: :mc: )

Ottimo, grazie per le varie info e complimenti per i pesi ;)

Danilson
22-02-2011, 18:33
problemi zero, sede del prelievo mai avuto il minimo dolore

ogni tanto mi viene fuori uno stranissimo dolore alla tibia, molto piu' in basso rispetto al ginocchio, nessuno ha saputo dirmi che problema è, a questo punto mi viene da pensare che sia un dolore di riflesso

quando sono freddo mi sento strano intorno al ginocchio, quando mi scaldo non sento piu' niente. sabato ho fatto qualche minuto a calcio a 5, a scaldarmi ho faticato, appena sono entrato in campo è sparito tutto

sarà l'adrenalina! cmq i problemi dopo un po come dici tu sono piu' psicologici che altro!
l'8 marzo scadono i sei mesi, credo che per la partita del 5, posso farmi convocare

per quanto riguarda lo scontro fisico, faccio di tutto per evitarli, mi ci vorrà ancora qualche mese per superare al 100 x 100 la paura
:D :D bene!!!!

diciamo che se hai incominciato a correre dopo il terzo mese, dopo il quarto (o durante il quarto) hai incominciato a correre fuori.....;) quindi passati cinque mesi giocare non è fuori luogo.... se non hai avuto problemi particolari durante la fisio (tendiniti, e mazzi vari.... sempre in agguato! :p ) soprattutto alla sede di prelievo del tendine, direi che è un obiettivo raggiungibilissimo da tutti.
Certo lo scontro fisico è sempr eil momento più "delicato", ma piano piano poi si supera anche questo aspetto molto "psicologico". ;) ;)

juninho85
22-02-2011, 22:38
cmq i problemi dopo un po come dici tu sono piu' psicologici che altro!
m'hai detto nula...specialmente se è già la seconda volta che paghi il conto :D

Danilson
23-02-2011, 00:17
ho giusto letto adesso la tua storia

due volte lo stesso ginocchio deve essere una bella mazzata..

juninho85
23-02-2011, 07:51
no no una volta per ciascun ginocchio!:p

gomma2408
23-02-2011, 08:03
no no una volta per ciascun ginocchio!:p

ah, beh, allora.....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D :D
vabbè, almeno sei EQUILIBRATO!! :cool:
Quando mi sono operato io il mio compagno di stanza era alla sua seconda volta, ma già sapeva che avrebbe dovuto fare la TERZA!!!! :eek: :eek: infatti avera lesionato anche il nuovo legamento nella gamba operata per prima.....:rolleyes: :muro:

filippo881
23-02-2011, 14:58
credo che sia piu che sufficiente! e poi non so se nel tuo caso ti fanno iniziare da subito con la fisioterapia attiva, ovvero in un centro! di questo ti informerai col chirurgo!

A proposito, le sedute pre operatorie che stai facendo adesso, che percorso stai facendo? quante volte a settimana, quanto tempo ogni volta, e cosa ti fanno fare?

anche io ieri visita dal fisiatra a un centro fisioterapico vicino a dove lavoro, che mi ha prescritto un programma di 15 sedute, è stato un po' "spaccone" dicendo "vedrai che se avrai costanza, ti farò passare la voglia di andare sotto i ferri" :D , come se avessi tt sta voglia, comunque a me basterebbe sentirmi la gamba come il primo anno post trauma che stavo comunque bene.... anche poerchè per ora l'intervento non lo posso fa! :doh:

tra due settimane si inizia!

Vado due volte a settimana, sedute da 3 ore. Faccio riscaldamento su spin bike, esercizi isometrici con cavigliera, leg press orizzontale ad elastici, tavoletta propriocettiva collegata al pc e leg extension su una macchina collegata al pc. A volte l'elettrostimolatore. A casa nei giorni in cui non vado faccio esercizi isometrici con le cavigliere.

Non è un percorso pesante anche perchè i tendini bruciano un po' però ha funzionato molto bene. :)

juninho85
23-02-2011, 15:15
Vado due volte a settimana, sedute da 3 ore. Faccio riscaldamento su spin bike, esercizi isometrici con cavigliera, leg press orizzontale ad elastici, tavoletta propriocettiva collegata al pc e leg extension su una macchina collegata al pc. A volte l'elettrostimolatore. A casa nei giorni in cui non vado faccio esercizi isometrici con le cavigliere.

Non è un percorso pesante anche perchè i tendini bruciano un po' però ha funzionato molto bene. :)

pre o post opeazione?

quanto spendi a seduta?

gillu
23-02-2011, 15:30
ciao ragazzi,
domani vado sotto i ferri!
Dopo tre settimane di palestra è quasi un peccato dover "abbandonare" quadricipite e vasto e mi rattrista l'idea che ci vorrà un bel prima di recuperarli... Pazienza!!!
Un po' di tensione non manca, però il continuo scambio di esperienze mi è stato d'aiuto: ora sono più consapevole di tutto ciò che mi aspetta!
Ci sentiamo nel fine settimana!

Delfino81
23-02-2011, 17:22
ciao ragazzi,
domani vado sotto i ferri!
Dopo tre settimane di palestra è quasi un peccato dover "abbandonare" quadricipite e vasto e mi rattrista l'idea che ci vorrà un bel prima di recuperarli... Pazienza!!!
Un po' di tensione non manca, però il continuo scambio di esperienze mi è stato d'aiuto: ora sono più consapevole di tutto ciò che mi aspetta!
Ci sentiamo nel fine settimana!


in bocca al lupo o in culo alla balena....come preferisci! :D

x filippo: a me han proposto 3 sedute a settimana da un'ora un'ora ee mezza...speriamo che servano e soprattutto, che nn si prolunghino oltremodo!

filippo881
23-02-2011, 18:26
pre o post opeazione?

quanto spendi a seduta?

Pre operazione e spendo 15 euro a seduta. Diventeranno 50 euro per la riabilitazione.

X Delfino: non aver dubbi, servono eccome e ti preparano al sacrificio della vera riabilitazione. Anche a me avevano detto che duravano un'ora, ma in realtà durano sempre 3 ore. Non so se sarà anche il tuo caso. Gli esercizi che faccio mi portano via molto tempo, soprattutto gli isometrici!

juninho85
23-02-2011, 18:28
...ottimo prezzo

si tratta di un centro convenzionato asl?

alex642002
23-02-2011, 18:28
Se ti affidi totalmente a loro, sono loro che pagano direttamente medici e strutture, quindi se rilevano qualche cosa che non va te lo dicono subito.
Nel mio caso io ho chiamato per farmi autorizzare l'intervento e loro telefonicamente mi hanno dato l'ok. Il mio problema era che se poi non volevano rimborsare le cure....... io i soldi li avrei gia anticipati.
Però questo è successo perchè il medico, e di consegnenza la struttura scelta non era convenzionata con loro, quindi ho dovuto anticipare io tutte le spese e pagare 250€ di franchigia.

Affidandomi ad unisalute (affidandomi quindi a struttire convenzionate) non avrei dovuto tirar fuori un solo euro......... annullando quindi il rischio di un mancato rimborso.

E' quello che ho fatto io per l'operazione(non per le visite e la fisio e la RMN),e infatti non ho sborsato un centesimo.Se mi fossi affidato a una struttura non convenzionata la differenza sarebbe stata solo..gli interessi persi nel periodo di attesa del rimborso :D

alex642002
23-02-2011, 18:59
Piccola domanda, un po' stupida ma che può essere utile: depilazione prima dell'intervento;
Mi consigliate la ceretta dall'estetista il giorno prima con rischio di irritazione della pelle o uso da solo la crema depilatoria la sera prima (anche se crescono prima e più duri)?

cakkio io ero convinto che ti depilassero all'ospedale prima di operarti! :muro:

fare lo fanno,ci sarebbe da discutere dalla cura con cui ti passano la lametta,ma in confronto a quello che t'aspetta nel post operazione stai tranquillo che non saranno certo le gambe irritarti a farti bestemmiare :D

Nel mio caso non mi sono posto il problema. Una volta in ospedale, in attesa dell'operazione è arrivata un'infermiera e mi ha depilato lei la gamba con il rasoio (non mi ricordo se c'era anche la schiuma però....... )

Io sono stato depilato con una lametta da un'ifermiera:era pure carina ;)
Anche se non mi hanno scritto SI' o NO come a Stefano ;)

Stefano Landau
23-02-2011, 19:58
Piccolo aggiornamento "personale" se mi permettete:

Il dolore articolare al menisco è passato così il gonfiore, dopo 9 gg di stop dal volley e due sole sedute di palestra.
Stasera ancora palestra, domani provo a rientrare agli allenamenti di volley (se va bene venerdì mi toccherebbe giocare tutta la partita come l'osso al cane!) poi giovedì ancora palestra....:rolleyes: speriamo bene!

ciao a tutti;) ;)

In bocca al lupo e buona ripresa di allenamento!

Io sono arrivato al punto che se non vado almeno 2 volte alla settimana in palestra mi sento in colpa, come questa settimana : Probabilmente andrò solo domani sera.....
Non calcolo però che sabato sono andato a correre, domenica ho fatto una ciaspolata in montagna, sabato avrò un trek leggero e domenica andrò sicuramente in palestra...... quindi i giorni di riposo non sono poi molti!

Stefano Landau
23-02-2011, 20:06
Io sono stato depilato con una lametta da un'ifermiera:era pure carina ;)
Anche se non mi hanno scritto SI' o NO come a Stefano ;)

Ottima memoria se ti ricordi ancora del SI NO scritto sui piedi..... ;)
Anche la mia infermiera non era male, solo che le ha depilate a secco se non ricordo male utilizzando dei rasoi simili a quelli per farsi la barba. Non ho le gambe eccessivamente pelose, solo che appena il rasoio era pieno invece di pulirlo lo cambiava. Avrà fatto fuori 4 o 5 rasoi.

Ho passato poi in effetti il pomeriggio prima dell'operazione con la gamba che pizzicava..........
Poi dopo l'operazione non mi sono mi accorto del problema depilazione......:D

gomma2408
24-02-2011, 09:00
Io mi sono ricoverato la mattina dell'operazione e mi avrebbero depilato in quell'occasione se non l'avessi già fatto da solo la sera prima.

In bocca al lupo a gillu :sperem: :sperem: :sperem::D ;)

Piccolo appunto personale su ieri sera:
L'allenamento ha messo in evidenza la mia scarsa condizione fisica....:mad: :( cioè il gonfiore patito ormai 15gg fa nonostante il responso tutto sommato positivo della palestra (vabbè solo 3 sedute però i valori non erano male....:rolleyes: ) mi ha fatto ritornare indietro di molto nella condizione atletica.
Infatti le gambe non rispondevano come il solito, e quella operata è venuto fuori un dolorino al tendine del quadricipite che non mi spiego. Comunque di questo non vi sono strascichi stamattina, almeno sembra.
Quello che invece si rifà presente è un po' di gonfiore al posteriore ma me l'aspettavo. Vediamo se andrà via subito o meno.
Intando domani Venerdì 25 avrò la partita di campionato... e mi sa che dovrò dire al mister che è l'ultima volta che mi vede, perchè penso di smettere con domani.:cry: :cry: Praticamente così finisco il girone di andata e lascio a metà precisa... avevo avvertito che quest'anno non davo disponibilità anche se finora ci sono sempre andato (a parte l'ultima partita, che ho saltato) quindi non ci saranno risentimenti.
Sinceramente voglio solo stare bene, e visto che ci ero arrivato magari la pallavolo alla mia età è meglio chiuderla......:cry: :cry: :p :p
Vabbè! :D mi darò solo alla palestra riabilitativa a VITA.... sai che goduria!!!! :cool:

Stefano Landau
24-02-2011, 15:28
Io mi sono ricoverato la mattina dell'operazione e mi avrebbero depilato in quell'occasione se non l'avessi già fatto da solo la sera prima.

In bocca al lupo a gillu :sperem: :sperem: :sperem::D ;)

Piccolo appunto personale su ieri sera:
L'allenamento ha messo in evidenza la mia scarsa condizione fisica....:mad: :( cioè il gonfiore patito ormai 15gg fa nonostante il responso tutto sommato positivo della palestra (vabbè solo 3 sedute però i valori non erano male....:rolleyes: ) mi ha fatto ritornare indietro di molto nella condizione atletica.
Infatti le gambe non rispondevano come il solito, e quella operata è venuto fuori un dolorino al tendine del quadricipite che non mi spiego. Comunque di questo non vi sono strascichi stamattina, almeno sembra.
Quello che invece si rifà presente è un po' di gonfiore al posteriore ma me l'aspettavo. Vediamo se andrà via subito o meno.
Intando domani Venerdì 25 avrò la partita di campionato... e mi sa che dovrò dire al mister che è l'ultima volta che mi vede, perchè penso di smettere con domani.:cry: :cry: Praticamente così finisco il girone di andata e lascio a metà precisa... avevo avvertito che quest'anno non davo disponibilità anche se finora ci sono sempre andato (a parte l'ultima partita, che ho saltato) quindi non ci saranno risentimenti.
Sinceramente voglio solo stare bene, e visto che ci ero arrivato magari la pallavolo alla mia età è meglio chiuderla......:cry: :cry: :p :p
Vabbè! :D mi darò solo alla palestra riabilitativa a VITA.... sai che goduria!!!! :cool:

Magari scopri altre attività meno traumatiche per il ginocchio ma altrettanto belle.
Io con lo sci per ora ho smesso, forse l'anno prossimo potrei riprendere, ma avendo scoperto il trek invernale, le ciaspolate, lo sci di fondo....... chi me lo fa fare di riprendere con lo sci...... Per di più essendomi rimesso in forma, sono tutte attività che ora mi gusto molto di più. Prima per star dietro al gruppo ero sempre in affanno (e lo rallentavo). Ora sono uno di quelli del gruppo di testa e non ho nessuna difficoltà a tenere il passo medio del gruppo......
A queste condizioni, lo sci forse non lo riprenderò più, anche perchè sci e scarponi che ho sono vecchissimi e dovrei cambiarli. Gli sci si possono anche affittare.... ma li scarponi e meglio avere i propri. Spendere 200 o 300 € solo per un paio di scarponi che userò 3 o 4 volte all'anno a dir tanto...... non mi sembra il caso.

gomma2408
24-02-2011, 15:46
Magari scopri altre attività meno traumatiche per il ginocchio ma altrettanto belle.
Io con lo sci per ora ho smesso, forse l'anno prossimo potrei riprendere, ma avendo scoperto il trek invernale, le ciaspolate, lo sci di fondo....... chi me lo fa fare di riprendere con lo sci...... Per di più essendomi rimesso in forma, sono tutte attività che ora mi gusto molto di più. Prima per star dietro al gruppo ero sempre in affanno (e lo rallentavo). Ora sono uno di quelli del gruppo di testa e non ho nessuna difficoltà a tenere il passo medio del gruppo......
A queste condizioni, lo sci forse non lo riprenderò più, anche perchè sci e scarponi che ho sono vecchissimi e dovrei cambiarli. Gli sci si possono anche affittare.... ma li scarponi e meglio avere i propri. Spendere 200 o 300 € solo per un paio di scarponi che userò 3 o 4 volte all'anno a dir tanto...... non mi sembra il caso.

Infatti....;)
anche se purtroppo io sto troppo lontano dalle zone di montagna perchè mi piacerebbe davvero fare un'attività come quella che dici te (trek invernale e ciaspolate....) quindi non mi rimane che la palestra da fare durante la settimana......:rolleyes: e pensare che in passato l'ho sempre odiata!!! :p

filippo881
24-02-2011, 17:28
...ottimo prezzo

si tratta di un centro convenzionato asl?

No, non è convenzionato. Il prezzo è accettabile ma nella mia zona è il più alto. Sembrano pochi 50 a seduta ma purtroppo prima dell'infortunio non avevo nessuna assicurazione infortuni e quindi dobbiamo pagarle: ho fatto un calcolo molto approssimativo di 55 sedute in totale. Viene fuori una bella cifretta.

alex642002
24-02-2011, 20:58
Io mi sono ricoverato la mattina dell'operazione e mi avrebbero depilato in quell'occasione se non l'avessi già fatto da solo la sera prima.

In bocca al lupo a gillu :sperem: :sperem: :sperem::D ;)

Piccolo appunto personale su ieri sera:
L'allenamento ha messo in evidenza la mia scarsa condizione fisica....:mad: :( cioè il gonfiore patito ormai 15gg fa nonostante il responso tutto sommato positivo della palestra (vabbè solo 3 sedute però i valori non erano male....:rolleyes: ) mi ha fatto ritornare indietro di molto nella condizione atletica.
Infatti le gambe non rispondevano come il solito, e quella operata è venuto fuori un dolorino al tendine del quadricipite che non mi spiego. Comunque di questo non vi sono strascichi stamattina, almeno sembra.
Quello che invece si rifà presente è un po' di gonfiore al posteriore ma me l'aspettavo. Vediamo se andrà via subito o meno.
Intando domani Venerdì 25 avrò la partita di campionato... e mi sa che dovrò dire al mister che è l'ultima volta che mi vede, perchè penso di smettere con domani.:cry: :cry: Praticamente così finisco il girone di andata e lascio a metà precisa... avevo avvertito che quest'anno non davo disponibilità anche se finora ci sono sempre andato (a parte l'ultima partita, che ho saltato) quindi non ci saranno risentimenti.
Sinceramente voglio solo stare bene, e visto che ci ero arrivato magari la pallavolo alla mia età è meglio chiuderla......:cry: :cry: :p :p
Vabbè! :D mi darò solo alla palestra riabilitativa a VITA.... sai che goduria!!!! :cool:

Mi dispiace,sai?:( Sembra l'addio di un vecchio leone il tuo..
Ma comunque ha ragione Stefano..ci sono tanti sport!Mica c'è solo la palestra no?:)

juninho85
24-02-2011, 21:02
No, non è convenzionato. Il prezzo è accettabile ma nella mia zona è il più alto. Sembrano pochi 50 a seduta ma purtroppo prima dell'infortunio non avevo nessuna assicurazione infortuni e quindi dobbiamo pagarle: ho fatto un calcolo molto approssimativo di 55 sedute in totale. Viene fuori una bella cifretta.

considerando che dura 3 ore la seduta,50 € credimi che non sono molti...a conti fatti sarebbero poco più di 16€ a seduta

Danilson
25-02-2011, 01:43
davvero pensi di ritirarti? non ce la fai proprio più?

mi dispiace tanto, ti capisco .. io ne ho visti tanti ritirarsi per cattive condizioni fisiche e se penso che un giorno toccherà anche a me mi viene una ansia fuori dalla logica

ho un amico poveraccio era una promessa del calcio si va a rompere crociato anteriore destro e sinistro nel giro di 12 mesi a 17 anni!!! carriera finita prima di cominciare quando me ne parla vorrebbe piangere

spero che tu ci possa ripensare, in tutti i casi in bocca al lupo per qualunque attività tu voglia fare

Io mi sono ricoverato la mattina dell'operazione e mi avrebbero depilato in quell'occasione se non l'avessi già fatto da solo la sera prima.

In bocca al lupo a gillu :sperem: :sperem: :sperem::D ;)

Piccolo appunto personale su ieri sera:
L'allenamento ha messo in evidenza la mia scarsa condizione fisica....:mad: :( cioè il gonfiore patito ormai 15gg fa nonostante il responso tutto sommato positivo della palestra (vabbè solo 3 sedute però i valori non erano male....:rolleyes: ) mi ha fatto ritornare indietro di molto nella condizione atletica.
Infatti le gambe non rispondevano come il solito, e quella operata è venuto fuori un dolorino al tendine del quadricipite che non mi spiego. Comunque di questo non vi sono strascichi stamattina, almeno sembra.
Quello che invece si rifà presente è un po' di gonfiore al posteriore ma me l'aspettavo. Vediamo se andrà via subito o meno.
Intando domani Venerdì 25 avrò la partita di campionato... e mi sa che dovrò dire al mister che è l'ultima volta che mi vede, perchè penso di smettere con domani.:cry: :cry: Praticamente così finisco il girone di andata e lascio a metà precisa... avevo avvertito che quest'anno non davo disponibilità anche se finora ci sono sempre andato (a parte l'ultima partita, che ho saltato) quindi non ci saranno risentimenti.
Sinceramente voglio solo stare bene, e visto che ci ero arrivato magari la pallavolo alla mia età è meglio chiuderla......:cry: :cry: :p :p
Vabbè! :D mi darò solo alla palestra riabilitativa a VITA.... sai che goduria!!!! :cool:

juninho85
25-02-2011, 07:56
io sinceramente non smetterei per nulla al mondo,il calcio è quasi la mia vita,però non posso passare questo inferno ogni volta...comporta troppe rotture di coglioni per me ma sopratutto per chi mi sta accanto :(

gillu
25-02-2011, 08:52
carissimi,
Sono a 24 dall'intervento. L'operazione è andata bene, l'ortopedico si è detto soddisfatto della tenuta e della stabilità del nuovo LCA. Mi è stato rimosso più o meno metà menisco.
Ho assistito a tutto e devo dire che è stata un'esperienza interessante.
Dopo una notte difficile (vuoi per il dolore, vuoi per il vicino che ronfava come un trattore), stamattina con una bella dose di efferalgam ho cominciato con il classico esercizio di alzare ed abbassare la gamba.
Ho anche un po' di febbre, 37, ma dovrebbe essere normale se non erro...
Ho la gamba fasciata stile cotechino, spero di non doverla tenere così sino alla prossima settimana...

gillu
25-02-2011, 09:01
massima solidarietà Gomma!!!
Io con l'infortunio del 2008 ho dato l'addio al basket. Adesso anche se mi sono operato non penso di ricominciare.
La lesione al LCA mi ha fatto scoprire l'attività subacquea (bombole ed apnea): ora non tornerei più indietro! Peccato solo di abitare in piena pianura Padana e di non avere il mare sotto casa...

In ogni caso anche per me è stata dura lasciare la pallacanestro, ma alla fine, come si suol dire, c'est la vie!!!

gomma2408
25-02-2011, 09:20
Oh, ragazzi, grazie della solidarietà!!!!! mi fate commuovere :D :friend:
Comunque faccio notare che se lascio è più perchè ho 40 anni, eh!:old:
Quindi in definitiva il ginocchio (poverino!!!) c'entra ma fino ad un certo punto.... d'altronde la pallavolo non è che sia uno sport che puoi portare avanti più di tanto, anche meno del calcio, che magari, (anche se è un'altro sport scusate il paragone!!!) , a calcetto magari ci si gioca fino un bel po' avanti, magari ovvio con "atleti" del proprio calibro.... ma a pallavolo se giochi fra cinquantenni se non salti, non giochi a pallavolo.... ma a "palla rilanciata" :D :D :D !!!!

gomma2408
25-02-2011, 12:30
carissimi,
Sono a 24 dall'intervento. L'operazione è andata bene, l'ortopedico si è detto soddisfatto della tenuta e della stabilità del nuovo LCA. Mi è stato rimosso più o meno metà menisco.
Ho assistito a tutto e devo dire che è stata un'esperienza interessante.
Dopo una notte difficile (vuoi per il dolore, vuoi per il vicino che ronfava come un trattore), stamattina con una bella dose di efferalgam ho cominciato con il classico esercizio di alzare ed abbassare la gamba.
Ho anche un po' di febbre, 37, ma dovrebbe essere normale se non erro...
Ho la gamba fasciata stile cotechino, spero di non doverla tenere così sino alla prossima settimana...

bene, se riesci ad alzare la gamba....:D ;) ma già ti ha fatto la prova se il lCA tiene??? a pensare bene, anche a me fecero la "prova del cassetto" mentre ero ancora in sala operatoria :p ......
La febbre è il postumo dell'oeprazione, quel "taglia e cuci" :D fatto alla gamba... l'roganismo "reagisce" per riassorbire ematoma, tumefazione, tagli, ecc....

La gamba di solito rimane una fasciatura abbastanza spessa, sì, ma poi non tanto, visto che nel mio caso gli esercizi anche di piegamento andavano fatti con quella fasciatura.
Certo nelle prime 24 ore ho avuto la doccia gessata, ovvero avevano fatto una specie di "culla" di gesso sotto la gamba (aperta quindi frontalmente) e poi il tutto fasciato .... è quando mi hanno tolto quella il giorno dopo che ho visto che la mia gamba era gonfia tutta fino alla caviglia , e fino al polpaccio era delle stesse dimensioni della coscia!!!! :eek: :eek: :help: :help: .
Le parole del chirurgo: "eh, hai avuto una iperreazione agli anticoagulanti....." e prima di smettere di sanguinare internamentesono passati giorni!!!
Tanto che 1L di sangue l''ho perso nel primo giorno dal drenaggio... :doh:

gomma2408
25-02-2011, 12:36
Mi dispiace,sai?:( Sembra l'addio di un vecchio leone il tuo..
Ma comunque ha ragione Stefano..ci sono tanti sport!Mica c'è solo la palestra no?:)

grazie per la comprensione...... il fatto è che altri sport ci sono come giustamente dite, posso andare in bici, a correre, ecc... ma mi mancherà l'aspetto agonistico, e di squadra.... non so se andare a fare calcetto sia meglio del volley!!! :D :D :D :ciapet: :ciapet: (penso proprio di no!)
Ma come detto è più una questione di età.....:(
Comunque per ora, anche se ho ancora il gin gonfio un po' dietro, stasera mi aspetta la partita....:D :D :D vi farò sapere, tanto x fare due chiacchiere su come è andata!!!

e di nuovo in bocca al lupo a gillu!!! ogni giorno meglio!!! mi raccomando.... giù di brutto! :cincin:

gomma2408
25-02-2011, 12:48
io sinceramente non smetterei per nulla al mondo,il calcio è quasi la mia vita,però non posso passare questo inferno ogni volta...comporta troppe rotture di coglioni per me ma sopratutto per chi mi sta accanto :(

eh, ti capisco... ti capisco... e concordo... però come ho scritto sopra e come avrai già letto è una questione anche e soprattutto di età, il ginocchio è una motivazione in più rispetto alle principali.
Con l'età certi sport sono troppo pesanti anche se quando capita è dura ma molto dura accettarlo, ma l'anagrafe non perdona.
Te dal nick sembra che sei nel meglio per fare sport (85 sta che sei nato nel 1985???) quindi non abbandonare in nessun caso, mi raccomando, lascia stare gli altri, pazienza, farai di tutto per non pesare, però se proprio hai la PASSIONE approfittane finchè puoi..... ok?

Stefano Landau
25-02-2011, 13:38
massima solidarietà Gomma!!!
Io con l'infortunio del 2008 ho dato l'addio al basket. Adesso anche se mi sono operato non penso di ricominciare.
La lesione al LCA mi ha fatto scoprire l'attività subacquea (bombole ed apnea): ora non tornerei più indietro! Peccato solo di abitare in piena pianura Padana e di non avere il mare sotto casa...

In ogni caso anche per me è stata dura lasciare la pallacanestro, ma alla fine, come si suol dire, c'est la vie!!!

Io mi sono rotto il legamento pochi mesi dopo aver preso il brevetto da Sub.
Mi sono immaginato camminare sulla spiaggia con 30 kg di attrezzatura addosso ed il ginocchio instabile (per la rottura dell'lca)........ ho semplicemente pensato ........ non sarebbe possibile. Inoltre c'è il problema del trekking ..... mi sarei sentito memnomato con LCA rotto.
Lo sci lo posso anche abbandonare, ma con LCA rotto oltre al discorso dell'artrosi non sarei stato tranquillo.

Ora invece, sono pure diventato molto più sportivo di prima!

Per la Subacquea ....... essendo in pianura padana...... potresti comunque essere a poche ore di macchina dalla liguria.
Io la maggior parte delle mie immersioni le ho fatte a Portofino, che dicono sia uno dei migliori siti di immersione del mediterraneo.

gillu
25-02-2011, 15:05
grazie x i vari in bocca al lupo!
Appena finito l'intervento l'ortopedico ha subito "provato" il ginocchio... Dicendomi: "guardi come tiene bene!"

SPERUMA, ho pensato io da buon piemontese!!!

Quanto alla mancanza dell'agonismo, è vero: purtroppo nulla come uno sport di squadra ti fa vivere certe emozioni!
Pazienza, considero chiusa quella parentesi della mia vita sportiva!

Anch'io Stefano mi "tuffo" spesso a Portofino!
Ed effettivamente in pochi anni dall'istituzione del parco si è creato un vero e proprio paradiso naturale!
Invidio soltanto i miei conoscenti liguri che durante la bella stagione sfruttano la pausa pranzo per farsi una bella nuotata...
Cosa che io, finchè non mi sarò comprato l'elicottero privato, non potrò fare eh eh!!!!

Delfino81
25-02-2011, 18:50
Un saluto a tutti....quanto avete scritto mamma mia! :D


allora da dove cominciare? innanzitutto in bocca al lupo x la riabilitazione a gillu, almeno x l'operazione ti nsei tolto il pensiero! (quella fasciatura di cui parli credo te la leveranno in parte prima di dimetterti):D

mi spiace x l'addio alla pallavolo di Gomma, purtroppo non posso provare le emozioni di uno sportivo che rinuncia al suo sport perchè sprtivo non sono, ma posso immaginarle! e comunque caro Gomma è un periodaccio anche x me.....dalla prox settimana (non ueta , la prima di marzo) comincerò con la fisioterapia e spero mi faccia davvero bene, perchè il ginocchio non mi ha mai dato problemi negli uoltimi tempi come tuttora! se vuoi consolarti con el "disgrazie" altrui, :sofico: pèensa che se tu a 40 anni devi rinunciare alla pallavolo io a 30 in questo periodo devo camminare il meno possibille....non so cosa cavolo sia successo, non ha ceduto (mai ceduto co successiva distorisine dal primo trauma), ma mi fa male, un male cane! :muro: speriamo che la fisio mi aiuti se no non so davvero che pesci pigliare.....x avere il contratto a tempo indeterminarto (tanto piu che ora ho scoperto i vantaggi assicurativi) devo aspettare aancora un anno (sperano che me lo facciano alla scadenza di questo), ma un anno in queste condizioni la vedo dura :mad: .... cmq spero bene nella fisioterapia, perchè quando mi allenavo problemi nn me ne dava!

una cosa che noto è che si aprla spesso di cedimenti delòle ginocchia instabili....ma adl alcuni di voi (quando nn vi eravate operati) capitava che a volte si infiammasse e provocasse piu dolore il ginocchio che non sensazioni di cedimento? cioè il legamento in se nn procura dolore, piu che altro è la struttura circostante che si infiamma! :rolleyes:

Delfino81
25-02-2011, 18:54
davvero pensi di ritirarti? non ce la fai proprio più?

mi dispiace tanto, ti capisco .. io ne ho visti tanti ritirarsi per cattive condizioni fisiche e se penso che un giorno toccherà anche a me mi viene una ansia fuori dalla logica

ho un amico poveraccio era una promessa del calcio si va a rompere crociato anteriore destro e sinistro nel giro di 12 mesi a 17 anni!!! carriera finita prima di cominciare quando me ne parla vorrebbe piangere

spero che tu ci possa ripensare, in tutti i casi in bocca al lupo per qualunque attività tu voglia fare


Presentamelo questo amico tuo caro Danilson che lo assumo nel mio club degli sfigati.... mi spiace cazzo è stato sfortunato davvero......

ma da qui a parlare di carriera finita oddio mi sembra un po' eccessivo!

ci sono fior di giocatori in serie A pluri spaccati e plurioperati, una volta che si opera magari nn andrà al Milan, ma in serie inferiori si! da tifoso del Taranto preferirei una promessa con le ginocchia ritoccate piuttosto che uno dei tanti bidoni che abbiamo in squadra (e poi c'è ancora chi si chiede perchè manchiamo da 20 anni dalla serie B :D )

alex642002
25-02-2011, 23:00
grazie per la comprensione...... il fatto è che altri sport ci sono come giustamente dite, posso andare in bici, a correre, ecc... ma mi mancherà l'aspetto agonistico, e di squadra.... non so se andare a fare calcetto sia meglio del volley!!! :D :D :D :ciapet: :ciapet: (penso proprio di no!)


grazie x i vari in bocca al lupo!
Quanto alla mancanza dell'agonismo, è vero: purtroppo nulla come uno sport di squadra ti fa vivere certe emozioni!


Sono d'accordo solo in parte ;) Ci sono anche tanti sport individuali che ti fanno provare bellissime sensazioni agonstiche,vedi il tennis.:)

filippo881
26-02-2011, 14:20
Ragazzi vi devo chiedere aiuto.. Tra un paio di settimane mi opero e come già scritto sto facendo rinforzo muscolare.

Da quando l'ho iniziato il ginocchio sta benissimo e i muscoli sono in piena forma ma è sorto un problema:

entrambe le ginocchia quando sono a casa mi danno fastidi, le sento molto infiammate, soprattutto appena sotto e sopra alla rotula. Devo tenerle distese perchè se le tengo piegate mi dà ancora più fastidio. Tutto normale o devo preoccuparmi? Sto mettendo regolarmente il ghiaccio ma non cambia tantissimo..

gillu
26-02-2011, 16:28
Per Filippo:

dopo tre settimane di palestre, proprio martedì (due giorni prima dell'intervento) ho sentio male (anzi fastidio) al ginocchio.

Non ci ho dato più di tanto peso, a mio avviso aveva natura muscolare ed era portato dalla pressa che avevo fatto il giorno prima. In ogni caso mi hanno operato regolarmente!

Per Alex.
Hai perfettamente ragione sull'agonismo negli sport individuali!
A ben vedere ciò che mi manca non è tanto la competizione, quanto l'idea di lottare con la squadra per il perseguimento del risultato (azz, parlo come un cinegiornale LUCE).

Detto questo, passiamo a me.
Finalmente sono tornato a casa (prima di pranzo così mi sono evitato la sbobba che passa la mia ASL).
Devo dire che, tutto sommato, l'esperienza non è stata così terribile come immaginavo.
A parte un paio di elementi decisamenti anticipatici, quasi tutto il personale non medico si è dimostrato estremamente professionale, cordiale e disponibile.
Ciò conta tantissimo, anche perché durante una degenza il rapporto diretto è più con gli infermieri, gli OSS, ecc. che non con i medici.
Quanto agli ortopedici posso confermare le voci favorevoli che avevo sentito e che mi hanno spinto ad operarmi nell'ospedale della mia piccola città piemontese (se a qualcuno interessa, in PVT posso fornire tutte le indicazioni necessarie).
L'unica pecca è data dalla struttura, ormai obsoleta e priva dei confort che gli ospedali più recenti hanno (mancano, ad esempio, i bagni in camera e ciò, quando la deambulazione è limitata, costituisce un bel problema).
Terribile poi il campanello che i pazienti utilizzano per chiedere assistenza: praticamente il trillo dei vecchi telefoni in bachelite, capaci di svegliarti in piena notte dopo aver fatto una fatica folle per addormentarti...

In compenso l'apparecchiatura per l'artroscopia era nuova ed il monitor e guardare il monitor ad alta risoluzione è stato un'esperienza molto interessante.
Mi ha colpito, in particolare, il momento in cui è stato "issato" il neolegamento nella sede, con l'utilizzo di una sorta di carrucola.
Il dottore fa "ecco, stiamo salendo con il legamento... OK, FATTO" e poi via di "cacciavite" per serrare le viti...:D
Prima di aprirmi il ginocchio, mi hanno risucchiato dalle vene 60 cc di sangue i quali (scusatemi il linguaggio non scientifico) sono stati utilizzati per recuperare i "fattori di crescita" (non ho ancora ben capito di cosa si tratti).

L'intervento non è stato doloroso. Nemmeno la puntura nella schiena per la spinale è stata un grande problema. Preciso che ho una soglia del dolore nella normalità. Mi sono giusto aiutato, nel quarto d'ora di attesa al di fuori della sala, con alcune tecniche di rilassamento che ho imparato per l'apnea.

Ieri, a 24 ore dall'intervento, la giornata più difficile. Ho avuto parecchio male anche perché mi è stato fatto solo un antidolorifico in vena la mattina (robbba buona però :D ) ed uno la sera (ne avevo chiesto uno "per pietà" anche nel pomeriggio ma le infermiere mi han mandato a stendere :D )
Stamattina verso le 9 mi sono fatto fare un altro cicchetto.
Adesso sta scemando l'effetto ed un po' di fastidio lo sento, ma nulla di trascendentale: mi son messo la borsa del ghiaccio e via.

Spero di non aver annoiato nessuno, ho voluto descrivere la mia "avventura" per chi ha iniziato a seguire questo (insostituibile) post da poco e deve ancora farsi operare.

Ora l'ortopedico mi ha (pre)scritto:

10 gg. con arto in elevazione con ghiacco ad intervalli.
FUORI CARICO per 10-15 giorni poi carico progressivo con 2 stampelle e tutore.
Esercizi di tonificazione muscolare (sollevare gamba estesa per 10 volte per 10 sec)

Fra 15 gg iniziare fisio di mobilizzazione assistita e terapia manuale del ginocchio con recupero articolare (soprattutto in estensione) e fisio di tonificazione muscolare isometrica del quadricipite femorale.
Fra 1 mese rieducazione in acqua e rieducazione propriocettiva

Medicazione la prossima settimana, rimozione punti dopo 20 gg.
Come terapia, oltre ad antinfiammatori ed eparina, mi è stato prescritto il PROTEND (integratore che favorisce "ricostruzione" legamenti e tendini).

A questo punto chiedo se qualcuno di voi ha seguito un protocollo riabilitativo identico... Mi farebbe piacere avere qualche vostra opinione...
Sono stato operato con prelievo di G + ST.

Buon weekend a tutti!!!

Dicu
27-02-2011, 10:18
Ciao a tutti,
anche io mi sono operato giovedi e da ieri sn a casa... l'operazione e andata perfettamente e sono riuscito anke a dormire... solo ke da ieri sera ho un forte dolore dietro al ginocchio, sul tendine, come se fosse infiammato... penso ke sia dovuto al fatto che il tutore è blokkato in estensione da giovedi... e poi qnd cammino ogni tnt il ginokkio "scrocchia", ma senza alcun dolore... è normale???

gillu
27-02-2011, 10:46
io invece stanotte non ho dormito nulla...)
vomito, diarrea e febbre (provata poco fa: 38.5), oltre ad un piacevolissimo mal di schiena...

Morale: stavo iniziando a preoccuparmi, quando mi ha chiamato un'amica dottoressa per avere mie notizie...
Mi ha subito detto: stai sereno, ti beccato "semplicemente" l'influenza intestinale che sta girando da qualche mese a questa parte....
Ed infatti sto appestando anche i miei familiari... Che sfiga!!!!! :muro:
Il ginocchio, in ogni caso, non mi da particolare fastidio, anzi riesco a scendere dal letto con minore fatica!
Resta inteso che non uno straccio di forza per fare gli esercizi isometrici...
Spero di guarire in fretta!!!!!

Dicu
27-02-2011, 11:01
Io dmn kiamo il medico cosi almeno mi dice se è un dolore normale o no... condivideremo questa convalescenza insomma...

gillu
27-02-2011, 11:25
Io dmn kiamo il medico cosi almeno mi dice se è un dolore normale o no... condivideremo questa convalescenza insomma...

Ben volentieri, DICU. Malvenuto anche a te, come si dice da queste parti!!!:D

Ora ti spiego che tipo di dolori ho io sul ginocchio.
"Sento" la presenza dei punti, tirano un po'... Fra l'altro sono graffettone belle grosse, non pensavo si usassero ancora così... Beata ignoranza!!!!
Quando faccio movimenti, sento fastidio nella parte interna del ginocchio, non dietro.
Per intenderci, fastidio dei punti a parte, mi sento come dopo il primo infortunio serio che mi sono procurato. Quind: sensazione di ginocchio bloccato...

Fino a ieri mattina al momento delle dimissioni avevo un bendaggio strettissimo. Mi dava fastidio, specie nel punto "di attacco" sul retro della coscia e mi ha segnato un po'. Adesso che la gamba è libera (solo piena di cerotti), va meglio.

Il mio protocollo post operatorio prevede di non caricare e di stare con gamba elevata per dieci giorni.

Al momento riesco a sollevare la gamba, ma con fatica. Non ho ancora piena estensione. Flessione manco a parlarne...

Gonfiore penso nella norma... Insomma, non è peggiorato dai giorni scorsi.

Dicu
27-02-2011, 15:03
Io ho tutore bloccato e devo fare esercizi per quadricipite e alzare la gamba... se non fosse x questo assurdo dolore quasi non sentirei dolore... il medico ha detto k puo succedere, ma secondo me non ha neanke kapito dove mi fa male...

gomma2408
27-02-2011, 15:23
Ben volentieri, DICU. Malvenuto anche a te, come si dice da queste parti!!!:D

Ora ti spiego che tipo di dolori ho io sul ginocchio.
"Sento" la presenza dei punti, tirano un po'... Fra l'altro sono graffettone belle grosse, non pensavo si usassero ancora così... Beata ignoranza!!!!
Quando faccio movimenti, sento fastidio nella parte interna del ginocchio, non dietro.
Per intenderci, fastidio dei punti a parte, mi sento come dopo il primo infortunio serio che mi sono procurato. Quind: sensazione di ginocchio bloccato...

Fino a ieri mattina al momento delle dimissioni avevo un bendaggio strettissimo. Mi dava fastidio, specie nel punto "di attacco" sul retro della coscia e mi ha segnato un po'. Adesso che la gamba è libera (solo piena di cerotti), va meglio.

Il mio protocollo post operatorio prevede di non caricare e di stare con gamba elevata per dieci giorni.

Al momento riesco a sollevare la gamba, ma con fatica. Non ho ancora piena estensione. Flessione manco a parlarne...

Gonfiore penso nella norma... Insomma, non è peggiorato dai giorni scorsi.



Ciao, ;)
il protocollo che ti hanno dato è più o meno quello che prevede una mobilizzazione precoce, tanto è vero che a differenza di Dicu non hai il tutore bloccato, sbaglio? e quindi è il protocollo che ad esempio avevo seguito io.
Le "grappette" metalliche si usano eccome, servono per tenere i lembi della cicatrice più vicini possibile, al fine di ridurre lo spessore della futuras cicatrice, altrimenti il gonfiore della ferita farebbe dilatare la stessa ed, oltre a ritardarne la chiusura, farebbe rimanere appunto una cicatrice più spessa.
A me facevano un male cane, perchè se mi mettevo in piedi il gonfiore aumentava causato dalla pressione del sangue sottostante la ferita, e mi faceva tirare la pelle proprio in corrispondenza delle graffe metalliche, che hanno lasciato poi un bel segno infatti :p
Un po' di dolore è normale, quindi, proprio perchè "fanno il loro lavoro": tenere accostati i lembi del taglio dell'operazione e finchè c'è un po' di gonfiore tirano un poco.....
Io però nonostante una soglia del dolore che mi dicono essere abbastanza alta (non mi lamento quasi mai....) proprio non resistevo, anzi ho resistito, però vedendo altri come il mio compagno di stanza che questo dolore obiettivamente non l'aveva (io per alzarmi per andare in bagno dal dolore sudavo freddo, e tornavo tutto fradicio.... e sono stato zitto , però mi succedeva anche a casa....) allora ho capito che qualcosa non andava per il verso giusto!!!!:p
La forza nella gamba sembra proprio di non averla per niente, ma il mio consiglio è, anche a fatica, di fare quel che si riesce sulla base di quello che ha detto il medico, tanto il tempo per provare ce l'abbiamo appena operati, :D perchè non giova aspettare magari che passi il dolore o che la forza torni da sè solo osservando il riposo.
Sono gli esercizi che stimolano i muscoli a rispondere, perchè è una questione più che altro neurologica penso, perchè da un giorno al giorno dopo non penso che il quadricipite possa perdere tutta la forza in quel modo!
Quindi bisogna insistere insistere senza stancarsi di farlo....;)

P.S.: una nota per il discorso AGONISMO: è verissimo che ci sono altri sport in cui la sana competizione viene fuori, e che si possono fare, come il tennis, che penso sia meno pesante per il ginocchio (andrebbe provato però) ma per me per come sono di carattere volevo dire che mi mancherà proprio "la squadra", come diceva proprio gillu cioè la squadra, nel mio caso, è quello che mi dà la soddisfazione migliore: pensare che altri fanno affidamento su di te (sono il capitano attualmente della mia squadra....) e quando fai un punto magari più "spettacolare" (nei limiti della mia - bassa - categoria, eh, non sono certo un fenomeno!!!) ti festeggiano per me è la cosa più esaltante, piuttosto che esultare per un successo individuale. Lo so bene che invece altri preferiscono uno sport individuale perchè magari un successo, una partita vinta, sono solo farina del suo sacco e quindi il merito o il demerito è tutto il proprio, da non spartire con nessuno...... e qualcuno lo può preferire.
Per me la squadra invece è tutto, anche e soprattutto subito dopo, quando rievochi sia i "gesti" da ricordare che le str@@@te fatte!!!!! :D :D :D

alex642002
27-02-2011, 21:57
P.S.: una nota per il discorso AGONISMO: è verissimo che ci sono altri sport in cui la sana competizione viene fuori, e che si possono fare, come il tennis, che penso sia meno pesante per il ginocchio (andrebbe provato però) ma per me per come sono di carattere volevo dire che mi mancherà proprio "la squadra", come diceva proprio gillu cioè la squadra, nel mio caso, è quello che mi dà la soddisfazione migliore: pensare che altri fanno affidamento su di te (sono il capitano attualmente della mia squadra....) e quando fai un punto magari più "spettacolare" (nei limiti della mia - bassa - categoria, eh, non sono certo un fenomeno!!!) ti festeggiano per me è la cosa più esaltante, piuttosto che esultare per un successo individuale. Lo so bene che invece altri preferiscono uno sport individuale perchè magari un successo, una partita vinta, sono solo farina del suo sacco e quindi il merito o il demerito è tutto il proprio, da non spartire con nessuno...... e qualcuno lo può preferire.
Per me la squadra invece è tutto, anche e soprattutto subito dopo, quando rievochi sia i "gesti" da ricordare che le str@@@te fatte!!!!! :D :D :D
Non ho detto che preferisco gli sport individuali:tanto è vero che mi sono fatto male proprio giocando a pallavolo!:D Gli sport individuali o di squadra hanno pro e contro.In quello individuale tutto quello che fai dipende da te,e viene fuori più il carattere,perchè sei da solo,e non ti puoi "nascondere" o fare aiutare dagli altri.Nel calcio si può vincere una partita anche giocando male,se giocano bene gli altri e ti coprono:nel tennis questo non potrà mai accadere,come nell'atletica e via dicendo.D'altra parte negli sport di squadra c'è la bella sensazione di sentirsi parte di qualcosa.Sono due cose diverse e danno soddisfazioni diverse,ma l'agonismo,quello che volevo dire,è lo stesso:anzi,forse ce ne dev'essere di più in quello individuale,perchè lì,se non lotti e non t'impegni non vinci di sicuro!:D