PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35

gomma2408
08-11-2011, 09:11
Intanto perdonami se ho sbagliato forum, ma è l'unico che sono riuscito a trovare in merito, secondo sebbene non siate medici spesso i migliori siamo noi stessi quindi ascoltare ogni tipo di parere è utile, terzo in merito al mio infortunio il versamento non è dato da una botta bensì da un movimento innaturale durante l'atterraggio sul terreno di gioco, ricordo solo uno schiocco di quella sera. L'infortunio risale al 3 ottobre, da allora anti-infiammatori, ghiaccio e impacchi di argilla. Il fatto che tu mi dica che non si sia rotto mi consola, il parere del medico è di riposo ancora a cui seguirà della fisioterapia immagino per rinforzare la parte. Il mio pensiero è non più di tornare al calcio visto che sarebbe stato comunque l'ultimo anno ( ho solo accelllerato il tempo :)...) bensì quello di tornare a correre per realizzare un sogno che avevo fin da piccolo. Grazie comunque della tua risposta, aspetto altri pareri sempre utili ciao



vuoi fare la maratona di new york???? :D :D :D

comunque non devi assolutamente scusarti, noi lo diciamo sempre che NON siamo medici e riportiamo solo esperienze personali perchè essendo su un forum pubblico deve essere ben chiaro a tutti, può sempre capitare chi è alla ricerca di soluzioni e si lascia trasportare da quello che legge, ma noi abbiamo il dovere di consigliare solo ed esclusivamente il rivolgersi direttamente ad un medico specialistico ;)

Nel tuo caso il medico vorrà aspettare che ti sia riassorbito l'edema e i versamenti articolari per poter valutare la lassità residua del ginocchio.... comunque sarai andato da qualcuno specilistico per questo, no?
Oltretutto se giochi avrai conoscenze cui chiedere da chi poter andare per problemi del genere, anche fra gli stessi atleti si conoscono i migliori nella propria zona, visto che purtroppo tali traumi sono frequenti....;)

Stefano Landau
08-11-2011, 09:35
Intanto grazie delle risposte! Leggendo il tuo post però noto tempistiche abbastanza diverse dalle mie: tu il problema l'hai avuto a 2,5 mesi, io a 4 sonoancora qua. Ma soprattutto tu dopo 10 giorni di lavoro mirato sei tornato a posto, o quantomeno migliorato, io invece è da almeno 1,5 se non 2 mesi che ci sto dietro e non vedo progressi significativi. E non è che l'abbia trascurato, 2 mesi 5 sedute a settimana e gli altri 2 mesi 3 sedute. Ah inoltre ho 24 anni ed è la prima volta che mi faccio male, tanto per completare il quadro!

Tieni presente che a fare le scale il ginocchio mi dava fastidio per mesi. (ora non ricordo più bene i dettagli, ma ricordo che a pausa pranzo andavamo in un ristorante con una lunga scalinata da fare. E quella l'ho sentita per mesi. Dipende poi dall'intensità del dolore. Appena ho un po' di tempo torno indietro ai primi mesi dopo la mia operazione per rivedere bene i tempi. Sono stato operato il 16 marzo 2009..... e molte cose inizio a non ricordarle più benissimo.
Mi ricordo però che il ginocchio a fare i gradini, ma anche solo a salire sul marciapiede per mesi mi ha dato fastidio, poi lentamente mi ci sono abituato.
Alla fine della mia fisioterapia dovevo fare dei balzi monogamba (quindi verso metà luglio) e non sono riuscito a farli come esercizi a casa proprio per i dolori in zona rotula (nel mio caso il rotuleo).
Ad agosto poi in montagna ho fatto 500m di dislivello in discesa (con i bastoncini da trekking che anche ora sono obbligatori per me in discesa) senza eccessivi problemi, però qualche dolorino c'era, ma sopportabile.

PS : visto anche il commento di Gomma...sicuramente segui le sue indicazioni.
Stare fermo è controproducente, per cui almeno un po' di isometria è senz'altro utile (non crei altra infiammazione, ma continui a rinforzare la muscolatura)

alex642002
08-11-2011, 10:21
Intanto perdonami se ho sbagliato forum, ma è l'unico che sono riuscito a trovare in merito, secondo sebbene non siate medici spesso i migliori siamo noi stessi quindi ascoltare ogni tipo di parere è utile, terzo in merito al mio infortunio il versamento non è dato da una botta bensì da un movimento innaturale durante l'atterraggio sul terreno di gioco, ricordo solo uno schiocco di quella sera. L'infortunio risale al 3 ottobre, da allora anti-infiammatori, ghiaccio e impacchi di argilla. Il fatto che tu mi dica che non si sia rotto mi consola, il parere del medico è di riposo ancora a cui seguirà della fisioterapia immagino per rinforzare la parte. Il mio pensiero è non più di tornare al calcio visto che sarebbe stato comunque l'ultimo anno ( ho solo accelllerato il tempo :)...) bensì quello di tornare a correre per realizzare un sogno che avevo fin da piccolo. Grazie comunque della tua risposta, aspetto altri pareri sempre utili ciao

Malvenuto Mano!;)
Tranquillo,sei capitato nel posto giusto.Non siamo medici,a parte Wonder Gambagigia che è infermiera:D ,ma abbiamo un tesoro di esperienze da sottoporre a tutti.

mano72
08-11-2011, 11:38
vuoi fare la maratona di new york???? :D :D :D

comunque non devi assolutamente scusarti, noi lo diciamo sempre che NON siamo medici e riportiamo solo esperienze personali perchè essendo su un forum pubblico deve essere ben chiaro a tutti, può sempre capitare chi è alla ricerca di soluzioni e si lascia trasportare da quello che legge, ma noi abbiamo il dovere di consigliare solo ed esclusivamente il rivolgersi direttamente ad un medico specialistico ;)

Nel tuo caso il medico vorrà aspettare che ti sia riassorbito l'edema e i versamenti articolari per poter valutare la lassità residua del ginocchio.... comunque sarai andato da qualcuno specilistico per questo, no?
Oltretutto se giochi avrai conoscenze cui chiedere da chi poter andare per problemi del genere, anche fra gli stessi atleti si conoscono i migliori nella propria zona, visto che purtroppo tali traumi sono frequenti....;)

Tieni conto che gioco da diversi anni a livello amatoriale. L'unico che mi han consigliato è Fattori che opera in Veneto. Al momento il medico di base è l'unico a cui mi son rivolto, il quale mi ha consigliato ancora riposo anti-infiammatori e ghiaccio per un po' poi eventuale fisioterapia e quindi di conseguenza immagino ortopedico. Io mi auguro di cavarmela a buon prezzo, un'operazione mi farebbe perdere mesi ed il posto di lavoro è a rischio visto la situazione...sono un po' preoccupato ma vi ringrazio delle vostre risposte molto cortesi Grazie ragazzi/e

laraa
08-11-2011, 18:32
una mia parente sui 30 anni molto in sovrappeso si è lesionata il ginocchio cadendo in casa. Il suo ortopedico le avrebbe detto che non la opererebbe al crociato che non è del tutto rotto ma piuttosto al collaterale mediale, se a distanza di un mesetto non si è ricostituito almeno un po' per darle stabilità al ginocchio.
sembrerebbe il contrario di quel che abbiamo sentito fin'ora:confused: voi che ne pensate???

laraa
08-11-2011, 18:45
Tieni conto che gioco da diversi anni a livello amatoriale. L'unico che mi han consigliato è Fattori che opera in Veneto. Al momento il medico di base è l'unico a cui mi son rivolto, il quale mi ha consigliato ancora riposo anti-infiammatori e ghiaccio per un po' poi eventuale fisioterapia e quindi di conseguenza immagino ortopedico. Io mi auguro di cavarmela a buon prezzo, un'operazione mi farebbe perdere mesi ed il posto di lavoro è a rischio visto la situazione...sono un po' preoccupato ma vi ringrazio delle vostre risposte molto cortesi Grazie ragazzi/e

come consiglio spassionato io mi farei vedere anche da un ortopedico, innanzitutto per capire il danno avuto e poi per non perdere tempo prezioso in cui magari sarebbe utile iniziare ad approcciare qualche esercizio di isometria, tipo sollevamento della gamba tesa con un peso alla caviglia per non perder troppo la muscolatura del quadricipite e sopperire al danno causatosi, per portarti avanti coi tempi quantomeno del recupero. hai detto che stai a riposo, ma a camminare come fai, ti fa male? ci carichi o usi le stampelle?

per es. ti dico cosa è successo a me, io mi son fatta male sciando a gennaio, ho rotto sia il legamento crociato anteriore che poi ho operato a maggio, che il collaterale mediale. Al pronto soccorso mi han messo un tutore rigido, chè avevo molta instabilità, e mi han detto di lasciar la gamba in scarico usando le stampelle. Dopo qualche giorno son stata da un ortopedico la quale mi ha invece consigliato di appoggiare pure il piede a terra e di caricare, consiglio essenziale, direi, perchè il muscolo sarebbe retrocesso di più e avrei pure peggiorato le condizioni della gamba sana costretta a sopportare il peso del corpo da sola.

P.S. anch'io navigando in rete ho trovato solo questo forum...e son felicissima che ci sia :sofico: scambiarsi esperienze è molto utile. :)

alex642002
08-11-2011, 19:06
una mia parente sui 30 anni molto in sovrappeso si è lesionata il ginocchio cadendo in casa. Il suo ortopedico le avrebbe detto che non la opererebbe al crociato che non è del tutto rotto ma piuttosto al collaterale mediale, se a distanza di un mesetto non si è ricostituito almeno un po' per darle stabilità al ginocchio.
sembrerebbe il contrario di quel che abbiamo sentito fin'ora:confused: voi che ne pensate???

A me..si è rimarginato da me:confused: So che rarissimamente si opera,anche perchè rarissimamente si rompe,ma..come al solito,noi non siamo medici:confused:
Suggerirei comunque di sentire anche un'altra campana perlomeno.

mano72
08-11-2011, 21:36
come consiglio spassionato io mi farei vedere anche da un ortopedico, innanzitutto per capire il danno avuto e poi per non perdere tempo prezioso in cui magari sarebbe utile iniziare ad approcciare qualche esercizio di isometria, tipo sollevamento della gamba tesa con un peso alla caviglia per non perder troppo la muscolatura del quadricipite e sopperire al danno causatosi, per portarti avanti coi tempi quantomeno del recupero. hai detto che stai a riposo, ma a camminare come fai, ti fa male? ci carichi o usi le stampelle?

per es. ti dico cosa è successo a me, io mi son fatta male sciando a gennaio, ho rotto sia il legamento crociato anteriore che poi ho operato a maggio, che il collaterale mediale. Al pronto soccorso mi han messo un tutore rigido, chè avevo molta instabilità, e mi han detto di lasciar la gamba in scarico usando le stampelle. Dopo qualche giorno son stata da un ortopedico la quale mi ha invece consigliato di appoggiare pure il piede a terra e di caricare, consiglio essenziale, direi, perchè il muscolo sarebbe retrocesso di più e avrei pure peggiorato le condizioni della gamba sana costretta a sopportare il peso del corpo da sola.

P.S. anch'io navigando in rete ho trovato solo questo forum...e son felicissima che ci sia :sofico: scambiarsi esperienze è molto utile. :)

No, il giorno dopo sono andato comunque al lavoro per motivi già citati. Non riuscivo a camminare bene ed a fare le scale perchè durante la notte si era gonfiato tanto da non vedere la rotula. Oggi è quasi del tutto sgonfio, faccio le scale salendo e scendendo, piego il ginocchio ma non riesco ancora a prenderlo dietro la schiena, così come non riesco a ranicchiarmi perchè avverto dolore. La sera lo sento stanco e comunque la camminata non è tornata allo stato iniziale prima dell'infortunio. L'ortopedico cercherò di trovarlo ma credo che camminare e fare le scale sia già buono, ora si tratta di vedere quando passerà tutto. Mi auguro per la primavera prox di potere tornare a correre. Le scrpe da calcio sono ormai sul chiodo sebbene mi vogliono come allenatore...mah :)

Stefano Landau
08-11-2011, 22:28
In effetti... mi sembra ieri che mi sono rotto il legamento (31 dicembre 2008), mi chiedevo se avrei mai smesso di zoppicare, in quanto ogni giorno c'era un miglioramento anche se piccolo, però un po' zoppicavo sempre. Guardando in avanti quando si è in attesa di qualche cosa, in questo caso dell'operazione e della guarigione, sembra che le cose non arrivino mai, sono tremendamente lente, salvo poi farci l'effetto opposto una volta che l'obiettivo è stato raggiunto. So che è così, per cui non me ne preoccupo più di tanto..... però l'attesa sembra sempre lunghissima :muro: . Salvo poi tra un anno quando ripenserò al trascorso mi sembrerà ieri che giravo in stampelle ...... mentre magari sono nel bel mezzo di un bel trek in montagna! (per lo sci preferisco aspettare un paio di anni.... non si sa mai).....
Comunque grazie mille per l'incoraggiamento. Arrivare all'intervento preparati psicologicamente e ben motivati penso sia la cosa più importante per affrontare la riabilitazione successiva nel migliore dei modi.

Mi autoquoto in un messaggio del 05-03-2009, 21:37 (Pagina 52, messaggio 1022) per ricordare ai nuovi arrivati di non abbattersi mai. Come scrivevo ai tempi prima che le cose si risolvano le attese sembrano interminabili ed il tempo non passa mai, poi passa velocissimo. In effetti da allora di trek in montagna ne ho fatti un sacco andando molto meglio di prima dell'operazione.

Per bonezluca..... ho iniziato la ricerca dei miei vecchi messaggi per avere un'idea almeno dei tempi. Oramai dopo 2 anni e mezzo..... non ricordo più molto, e per lo meno mi sono perso i dettagli.

A Pag. 54 con il messaggio 1073 (18-03-2009, 12:21) c'è il mio primo messaggio appena tornato a casa dall'ospedale)

A Pag 68 con il messaggio 1359 del 13-04-2009, 22:37 sono a quasi un mese dall'operazione. Li ho gia ripreso il lavoro e sto gia facendo fisioterapia. In quel giorno ho fatto la mia prima passeggiata per strada.
a Pag 70 con il messaggio 1385 del 15-04-2009, 23:35 c'è il resoconto della mia prima fisioterapia in palestra.

Il 21 Aprile sono tornato a casa dall'uffcio a piedi nello stesso tempo di prima di farmi male (circa 20 minuti per 2km) (Msg 1457)
Nel messaggio 1633 del 07-05-2009, 20:32 a Pag 82 scrivo che le scale le faccio normalmente (con qualche dolore in discesa per la gamba operata, mentre in salita la sento debole......), proprio come mi ricordavo, però non erano passati nemmeno 2 mesi.

Domani vado avanti nella ricerca e vedo se trovo qualche cosa di più significativo.

alex642002
09-11-2011, 07:42
Mi auguro per la primavera prox di potere tornare a correre. Le scrpe da calcio sono ormai sul chiodo sebbene mi vogliono come allenatore...mah :)

Esagerato!Come sei pessimista!:D A correre anche se uno si opera ci torna dopo 3 mesi!:) :ops:

gomma2408
09-11-2011, 08:01
Tieni conto che gioco da diversi anni a livello amatoriale. L'unico che mi han consigliato è Fattori che opera in Veneto. Al momento il medico di base è l'unico a cui mi son rivolto, il quale mi ha consigliato ancora riposo anti-infiammatori e ghiaccio per un po' poi eventuale fisioterapia e quindi di conseguenza immagino ortopedico. Io mi auguro di cavarmela a buon prezzo, un'operazione mi farebbe perdere mesi ed il posto di lavoro è a rischio visto la situazione...sono un po' preoccupato ma vi ringrazio delle vostre risposte molto cortesi Grazie ragazzi/e

l'ortopedico, insieme al fisioterapista specializzato in traumi del genere (sportivi, ecc.., non quelli "generalisti", tanto per capirsi...) è l'unico che ti può consigliare nella procedura da seguire per recuperare, anche SENZA operazione.
Il medico di base, per quanto tu possa averlo bravo, non sarà mai aggiornato abbastanza in merito.
Considera che con un minimo di costanza nell'impegno puoi fare di tutto, compreso andare a correre, certo il giocare è più dura, senza operarsi, oltre che fortemente sconsigliata del tutto e dipendente dalla costituzione fisica e dalla muscolatura del singolo.

Però gli esercizi devi iniziarli da subito, l'isometria ti è utilissima anche s ehai ancora un po' di gonfiore al ginocchio, ed è normalissimo che non lo pieghi tutto e senti dolore nel provare a fare un'accosciata. Io ormai, pur essendo operato da 4 anni quasi, me lo scordo di fare un'accosciata, anche se comunque il ginocchio lo piego fino al sedere se faccio il movimento tipico dello stretching al quadricipite.
L'ortopedico non viene per ultimo, viene per primo per capire cosa hai di preciso e, anche senza operarti, provvedere ai giusti esercizi da fare.

Se ci fosse da operare un menisco ad esempio, quello puoi conviverci ma se ci fosse qualche pezzettino al giro per l'articolazione dovresti operarti per forza. Ma in questo caso puoi ridurre l'assenza dal lavoro anche ad una sola settimana. ;)

gomma2408
09-11-2011, 08:10
una mia parente sui 30 anni molto in sovrappeso si è lesionata il ginocchio cadendo in casa. Il suo ortopedico le avrebbe detto che non la opererebbe al crociato che non è del tutto rotto ma piuttosto al collaterale mediale, se a distanza di un mesetto non si è ricostituito almeno un po' per darle stabilità al ginocchio.
sembrerebbe il contrario di quel che abbiamo sentito fin'ora:confused: voi che ne pensate???



il collaterale non si opera di solito, ma se la lesione è molto importante può comunque essere necessario ricucire in pratica i lembi rotti del legamento che altrimenti non potrebbero guarire o lascerebbero un legamento troppo lasso.
E questo può rendersi più necessario proprio nelle persone in sovrappeso, il cui eccessivo carico sulle articolazioni (oltretutto in una donna è proprio il mediale che è sollecitato perchè le gambe a causa della conformazione del bacino assumono una posizione che favorisce il cd "ginocchio valgo")
Infatti gli hanno detto, come te riporti, di operazione "se a distanza di un mesetto non si è ricostituito almeno un po' per darle stabilità al ginocchio"
Altrimenti senza operazione e senza tenuta del legamento, andrebbe incontro a una progressiva degenerazione meniscale e del comparto femoro/rotuleo con un'artrosi precoce, che vista la giovane età è da prevenire con tutti i mezzi.;)

gomma2408
09-11-2011, 08:12
Ultima cosa:

ieri avevo l'attesa (da me, ovviamente...;) ) visita dall'ortopedico per l'altro ginocchio.... ho da lavorare di nuovo un bel po' !:rolleyes:

mano72
09-11-2011, 11:21
Esagerato!Come sei pessimista!:D A correre anche se uno si opera ci torna dopo 3 mesi!:) :ops:

Sì, ma prima devo accudire la piccolina che nascerà a Gennaio:D

mano72
09-11-2011, 11:24
Ultima cosa:

ieri avevo l'attesa (da me, ovviamente...;) ) visita dall'ortopedico per l'altro ginocchio.... ho da lavorare di nuovo un bel po' !:rolleyes:

Grazie per le tue opinioni e buona fortuna per il tuo ginocchio

gomma2408
09-11-2011, 11:50
Sì, ma prima devo accudire la piccolina che nascerà a Gennaio:D

beh, allora.... auguri! ;)
e grazie per il mio ginocchio... per ora il fisioterapista mi ha messo il taping per kinesiterapia... mi sembrava strano, ma allevia moltissimo il dolore mentre fai lo sforzo... lo tengo 3 giorni.
Poi tecarterapia, e molto, molto, molto allungamento ai flessori.... sono quelli che mi danno i fastidi a tutto l'apparato estensore!!!! da non credere..... non pensavo che un comparto potesse creare fastidi così "diretti" nell'apparato antagonista!

per tornare a te, quindi ti devi dar da fare adesso con il recupero, perche dopo....:ciapet: (almeno credo, purtroppo non ho esperienza diretta! :rolleyes: )

alex642002
09-11-2011, 12:00
Sì, ma prima devo accudire la piccolina che nascerà a Gennaio:D

Auguri!!!:mano:
Vedi di rinforzarti la muscolatura per quando dovrai tenerla sulle ginocchia per farla smettere di piangere :nera: ;)

alex642002
09-11-2011, 12:23
per tornare a te, quindi ti devi dar da fare adesso con il recupero, perche dopo....:ciapet: (almeno credo, purtroppo non ho esperienza diretta! :rolleyes: )

Non ce lo fai un Gommino?;)

gomma2408
09-11-2011, 12:46
Non ce lo fai un Gommino?;)

questa è un'altra storia più triste molto più lunga di quella del ginocchio....:(
purtroppo non abbiamo (io e mia moglie) avuto possibilità di questo dono.:(

alex642002
09-11-2011, 15:55
questa è un'altra storia più triste molto più lunga di quella del ginocchio....:(
purtroppo non abbiamo (io e mia moglie) avuto possibilità di questo dono.:(

E allora scusami per la mia "cascata":( :vicini:

mano72
09-11-2011, 19:30
questa è un'altra storia più triste molto più lunga di quella del ginocchio....:(
purtroppo non abbiamo (io e mia moglie) avuto possibilità di questo dono.:(

Beh tieni conto che sono alla terza:fagiano: , Nel tuo caso avete mai pensato ad un'adozione? E' difficile ottenerla ma se riesci puoi compensare la mancanza naturale che avete avuto. Purtroppo non siete gli unici ma non dovete rattristarvi dai raga

Stefano Landau
09-11-2011, 21:05
beh, allora.... auguri! ;)
e grazie per il mio ginocchio... per ora il fisioterapista mi ha messo il taping per kinesiterapia... mi sembrava strano, ma allevia moltissimo il dolore mentre fai lo sforzo... lo tengo 3 giorni.
Poi tecarterapia, e molto, molto, molto allungamento ai flessori.... sono quelli che mi danno i fastidi a tutto l'apparato estensore!!!! da non credere..... non pensavo che un comparto potesse creare fastidi così "diretti" nell'apparato antagonista!

per tornare a te, quindi ti devi dar da fare adesso con il recupero, perche dopo....:ciapet: (almeno credo, purtroppo non ho esperienza diretta! :rolleyes: )

Forza Gomma! sai come si dice se hai fatto 30, fare 31 non sarà difficile! Con tutto quello che hai fatto sarà una passeggiata il lavoro che dovrai fare adesso!

Guidooo
09-11-2011, 22:21
Io ormai, pur essendo operato da 4 anni quasi, me lo scordo di fare un'accosciata, anche se comunque il ginocchio lo piego fino al sedere se faccio il movimento tipico dello stretching al quadricipite.
Anche se non sono ancora stato operato quoto Gomma. L'accosciata pur riuscendo a piegare completamente è tragica, sia in discesa che in salita. In salita poi non ne parliamo, se non mi aiutassi con le braccia rimmarrei a terra.

bonezluca
10-11-2011, 10:52
Gomma io dico che il dolore lo sento li sotto, ma può benissimo essere come dici tu ;) La pausa sta per finire, qualcosina sento che è migliorato, vediamo come va alla ripresa della palestra!



Se così fosse però il riposo dovrebbe esserti di grnade aiuto, se invece non passa, anzi appena riprendi l'attività risenti i dolori può benissimo essere un dolore dei tendini estensori, ricorda che il tendine del quadricipite arriva al rotuleo senza soluzione di continuità, ovvero avvolge anche la rotula, in qualche misura. Gli squat con spalle al muro (posizione della sedia) sono molto stressanti da questo punto di vista.... più di una leg extension fatta con le dovute cautele in molti casi.

;)

E se accadesse questo, cosa dovrei fare?

gomma2408
10-11-2011, 12:02
perdonatemi l'off topic ma è doveroso:



E allora scusami per la mia "cascata":( :vicini:


Ma che scherzi? ;) come potresti sapere? era un bell'augurio, no?:cincin:
solo che tutte le volte che qualcuno mi fa qualche domanda, non me la sento più di dire "vedremo"... sapendo la realtà. Preferisco dire le cose come stanno, ;) meglio, no?


Beh tieni conto che sono alla terza:fagiano: , Nel tuo caso avete mai pensato ad un'adozione? E' difficile ottenerla ma se riesci puoi compensare la mancanza naturale che avete avuto. Purtroppo non siete gli unici ma non dovete rattristarvi dai raga

Abbiamo mai pensato? ehm....:rolleyes: :D Abbiamo già il decreto di idoneità del tribunale in mano! :D

fine off topic!

gomma2408
10-11-2011, 12:12
Gomma io dico che il dolore lo sento li sotto, ma può benissimo essere come dici tu ;) La pausa sta per finire, qualcosina sento che è migliorato, vediamo come va alla ripresa della palestra!



E se accadesse questo, cosa dovrei fare?



In ogni caso, in questa "pausa" avresti dovuto fare molto allungamento, dei muscoli flessori nella fattispecie.
A maggior ragione se riprendi gli esercizi, fanne qualcuno meno ma perdi tempo a fare l'allungamento ai bicipiti femorali.
non è che trasferisco la mia diagnosi a te, ci mancherebbe, ma dopo l'ultima visita ho capito che i dolori o i problemi all'apparato estensore, alla rotula, possono in grande misura derivare da mancato allungamento dei flessori.

In ogni caso questo tipo di allungamento non ti farà altro che bene, e non importa se hai ripreso la completa estensione, la mancanza di stretching ai flessori è importantissima per l'equilibrio muscolare, tieni conto che è possibile ottenere un effetto di potenziamento del 20-25% del quadricipite SOLO facendo stretching ai muscoli antagonisti (i flessori appunto) ;)

The Gold Bug
10-11-2011, 13:00
Gomma quali sono nello specifico gli esercizi per l'allungamento dei flessori?

gomma2408
10-11-2011, 14:01
Gomma quali sono nello specifico gli esercizi per l'allungamento dei flessori?

classico è seduti su una panca, la gamba con cui fare stretching sopra la panca e l'altra giù, si china il busto verso la caviglia.. mantenendo il ginocchio aderente alla panca. ;)
Questo va sempre bene, da subito dopo l'operazione....
altrimenti da posizione eretta si può appoggiare il piede sopra qualcosa, (un tavolo, o qualcosa di più alto) tenere la gamba tesa e di nuovo andare con il busto verso il piede della gamba tesa, cercando di arrivare fino alla soglia di dolore senza che però vi sia dolore, tenere per 30sec e poi ripetere più volte.
Ma questo solo quando si è in perfetta salute, per evitare di incorrere in forzature in iperestensione.
Più si fa meglio è .....

laraa
12-11-2011, 13:51
Ragazzi, ieri 11/11/11 dopo 11 mesi che non lo facevo più ho fatto i miei primi minuti di corsa sul tapis roulant, mi ha detto il fisio che non ho alcuna zoppìa.
Complimenti!

Stamattina mio figlio ha fatto la campestre scolastica ed è arrivato 1° delle quarte!

eheh tale madre...:sofico:

Buon week end a tutti...

alex642002
12-11-2011, 15:22
Ragazzi, ieri 11/11/11 dopo 11 mesi che non lo facevo più ho fatto i miei primi minuti di corsa sul tapis roulant, mi ha detto il fisio che non ho alcuna zoppìa.
Complimenti!

Stamattina mio figlio ha fatto la campestre scolastica ed è arrivato 1° delle quarte!

eheh tale madre...:sofico:

Buon week end a tutti...

Magari hai corso 11 minuti.Partendo alle 11.11.11 spero ;)
Complimenti comunque.Ma..domani?

laraa
12-11-2011, 19:21
Magari hai corso 11 minuti.Partendo alle 11.11.11 spero ;)
Complimenti comunque.Ma..domani?

ahahah
domani? domani è un altro giorno...si vedrà:rolleyes:

bronzodiriace
12-11-2011, 19:35
son due giorni che mi fà male la parte frontale del ginocchio operato [LCA con rotuleo]
La temperatura comincia a scendere, è umido e pratico BB da 13 anni.

Che due maroni questi dolorini.

alex642002
12-11-2011, 20:04
ahahah
domani? domani è un altro giorno...si vedrà:rolleyes:

Domani a Firenze intendevo;)

laraa
14-11-2011, 08:12
Domani a Firenze intendevo;)

ci siete stati???

alex642002
14-11-2011, 08:46
ci siete stati???

No:(

laraa
14-11-2011, 09:26
No:(

ma come, hai lasciato il povero Gomma da solo in stazione ad aspettare? :muro:

gomma2408
14-11-2011, 11:19
scusate, ho avuto degli amici (praticamente i più stretti, da almeno 25 anni, sono stato testimone alle loro nozze nel '96) che hanno avuto il loro figlioletto di 8 anni con un edema cerebrale improvviso apparentemente senza motivo alcuno ed è stato ricoverato con urgenza in T.I. neurochirurgica.
Operato due volte in due giorni.
Siamo stati vicini ai nostri amici anche fisicamente facendogli due "notti" perchè sono distrutti psicologicamente e fisicamente, e si sono almeno x quanto possibile appoggiati a noi (io e mia moglie).
Ho pensato sinceramente ad altro, non mi ricordavo proprio di firenze e non ci avrei comunque potuto essere.
Adesso è un po' meglio per fortuna...sembra fuori pericolo, il peggio è passato ma per qualche giorno non si sapeva se ce l'avrebbe fatta.
:(
un saluto a tutti voi

Delfino81
14-11-2011, 13:33
scusate, ho avuto degli amici (praticamente i più stretti, da almeno 25 anni, sono stato testimone alle loro nozze nel '96) che hanno avuto il loro figlioletto di 8 anni con un edema cerebrale improvviso apparentemente senza motivo alcuno ed è stato ricoverato con urgenza in T.I. neurochirurgica.
Operato due volte in due giorni.
Siamo stati vicini ai nostri amici anche fisicamente facendogli due "notti" perchè sono distrutti psicologicamente e fisicamente, e si sono almeno x quanto possibile appoggiati a noi (io e mia moglie).
Ho pensato sinceramente ad altro, non mi ricordavo proprio di firenze e non ci avrei comunque potuto essere.
Adesso è un po' meglio per fortuna...sembra fuori pericolo, il peggio è passato ma per qualche giorno non si sapeva se ce l'avrebbe fatta.
:(
un saluto a tutti voi


azz mi spiace Gomma, ecco quando sento queste cose mi viene da pensare che per quanto si possa bestemmiare e aver paura di un'operazione al ginocchio, purtroppo i problemi di salute seri sono altri!!

e sono contento che stia meglio il piccolo, se ti va tienici aggiornati, almenox quel che mi riguarda, saràc he forse so troppo sensibile, ma i problemi di salute di persone che non conosco comunque mi tengono in ansia! :confused:

per il resto tutt ok? anche io so stato un po latiutante, molto lavoro e molti c***i tra lavorativi da ssbrigare!

domani mi re iscrivio in palestra! :)

mi sorgeva un dubbio fra capo e collo!

ricordate quando si parlò della fisioterapia in regime di convenzione? dicemmo che ogni regione "stanzia" un budget per un articolare tipo di patologia (ad esempio ricostruzion dei elgamenti), dopo il quale, se i soldi finiscono uno si puo trovare scoperto....questo puo succedere ad esempio, se uno si opera verso al fine dll'anno (novembre - dicembre) e che so amgari inq eull'anno i fondi so finiti prima perche un mucchio di persone ne ha sufruito e si rischia che la si debab pagar da sè....

la domanda che mi sovviene, è: ma un discorso simile vale anche per l'operazione in sè e non solox la fisioterapia?

perche io ancora nn ho capito i processi che ci sono quando uno ad esmepio si opera fuorisede....

io ho ancora la residenza a taranto, a roma solo il domicilio, quindi la regione che si dovrebbe occupare della mia "salute" (che onore :D ) è la regione Puglia (certo tra Lazio e Puglia, è na guerra tra morti di fame :rolleyes: )...

se mi oepro come credod a Volpi presso l'humanitas, dovrei essere operato in convenzione.....sul sito dlel'humaniutas c'è scritto "convenzione col sistema sanitariod ella regine lombardia"....

io chiamai e mi disero che anche x i fuorisede le operazioni sono mutuabili (a differenza della fisioterapia che non è mutuabile, ma il problema là nn si pone se decido di andae al centro di Volpi che comunque è privato)...poi che succede? la regione lombardia si rivale sulla regione puglia per le spese dell'operazione?

e la regione puglia puo rispondere (mettiamoc he mi opero a fine anno prossimo) molto "terronicamente" :D "amm finit i soldi" e alla fine li devo cacciare di tasca mia? :mbe:

da tener conto tra l'altro che l'operaione mia, dato he prevede l'utilizzo di "allograft" ovvero tendine da donatore ha dei costi maggiori (perche chi dona pace all'anima sua lo fa gratuitamente, ma poi ci sono tutti i costi di trattamento e sterilizzazione ecc) e se il discorso temporale sul budget che una regione stanzia per la fisioterapia, vale anche per i trattamenti chirurgici, uno si potrebbe trovare scoperto!

non so se vi ricordate LEtis, quelal ragazza romana che aveva avuto un po di problemi al ginocchio, ci facemmo una "chiacchierata" via mp
e mi disse che lei si operò alla san feliciano (clincia romana) con margheritini....lei aveva subito precedentemente gia due operazioni al solo LCA se non erro, una con il sintetico (andta male) e una correzione col su rotuleo (andata sempre male), margheritini le rifece invece crociato anteriroe e posteriore (era rotto anche quello e nessunos e l'era cacata).....e usò quadricipitale e smitendinoso sempre autologhi, quando le chiesi perche non avesse usato l'allograft dopo un ginocchio gia cosi da bollettinod i guerra, lei mi rispose che in primis, lei l'allograft non lo avrebbe voluto perche le faceva "paura", ma poii le fu detto che la clinica non gliel'avrebbe passato.....rob da pacc! :muro: e quindi mi ponevo dubbi in merito!

laraa
14-11-2011, 14:45
scusate, ho avuto degli amici (praticamente i più stretti, da almeno 25 anni, sono stato testimone alle loro nozze nel '96) che hanno avuto il loro figlioletto di 8 anni con un edema cerebrale improvviso apparentemente senza motivo alcuno ed è stato ricoverato con urgenza in T.I. neurochirurgica.
Operato due volte in due giorni.
Siamo stati vicini ai nostri amici anche fisicamente facendogli due "notti" perchè sono distrutti psicologicamente e fisicamente, e si sono almeno x quanto possibile appoggiati a noi (io e mia moglie).
Ho pensato sinceramente ad altro, non mi ricordavo proprio di firenze e non ci avrei comunque potuto essere.
Adesso è un po' meglio per fortuna...sembra fuori pericolo, il peggio è passato ma per qualche giorno non si sapeva se ce l'avrebbe fatta.
:(
un saluto a tutti voi

non ti devi scusare di nulla, capisco perchè hai solo accennato alla tua assenza...sei un grande :mano: ricorderò il piccolo e i suoi genitori nelle mie preghiere

laraa
14-11-2011, 14:47
azz mi spiace Gomma, ecco quando sento queste cose mi viene da pensare che per quanto si possa bestemmiare e aver paura di un'operazione al ginocchio, purtroppo i problemi di salute seri sono altri!!

e sono contento che stia meglio il piccolo, se ti va tienici aggiornati, almenox quel che mi riguarda, saràc he forse so troppo sensibile, ma i problemi di salute di persone che non conosco comunque mi tengono in ansia! :confused:

per il resto tutt ok? anche io so stato un po latiutante, molto lavoro e molti c***i tra lavorativi da ssbrigare!

domani mi re iscrivio in palestra! :)

mi sorgeva un dubbio fra capo e collo!

ricordate quando si parlò della fisioterapia in regime di convenzione? dicemmo che ogni regione "stanzia" un budget per un articolare tipo di patologia (ad esempio ricostruzion dei elgamenti), dopo il quale, se i soldi finiscono uno si puo trovare scoperto....questo puo succedere ad esempio, se uno si opera verso al fine dll'anno (novembre - dicembre) e che so amgari inq eull'anno i fondi so finiti prima perche un mucchio di persone ne ha sufruito e si rischia che la si debab pagar da sè....

la domanda che mi sovviene, è: ma un discorso simile vale anche per l'operazione in sè e non solox la fisioterapia?

perche io ancora nn ho capito i processi che ci sono quando uno ad esmepio si opera fuorisede....

io ho ancora la residenza a taranto, a roma solo il domicilio, quindi la regione che si dovrebbe occupare della mia "salute" (che onore :D ) è la regione Puglia (certo tra Lazio e Puglia, è na guerra tra morti di fame :rolleyes: )...

se mi oepro come credod a Volpi presso l'humanitas, dovrei essere operato in convenzione.....sul sito dlel'humaniutas c'è scritto "convenzione col sistema sanitariod ella regine lombardia"....

io chiamai e mi disero che anche x i fuorisede le operazioni sono mutuabili (a differenza della fisioterapia che non è mutuabile, ma il problema là nn si pone se decido di andae al centro di Volpi che comunque è privato)...poi che succede? la regione lombardia si rivale sulla regione puglia per le spese dell'operazione?

e la regione puglia puo rispondere (mettiamoc he mi opero a fine anno prossimo) molto "terronicamente" :D "amm finit i soldi" e alla fine li devo cacciare di tasca mia? :mbe:

da tener conto tra l'altro che l'operaione mia, dato he prevede l'utilizzo di "allograft" ovvero tendine da donatore ha dei costi maggiori (perche chi dona pace all'anima sua lo fa gratuitamente, ma poi ci sono tutti i costi di trattamento e sterilizzazione ecc) e se il discorso temporale sul budget che una regione stanzia per la fisioterapia, vale anche per i trattamenti chirurgici, uno si potrebbe trovare scoperto!

non so se vi ricordate LEtis, quelal ragazza romana che aveva avuto un po di problemi al ginocchio, ci facemmo una "chiacchierata" via mp
e mi disse che lei si operò alla san feliciano (clincia romana) con margheritini....lei aveva subito precedentemente gia due operazioni al solo LCA se non erro, una con il sintetico (andta male) e una correzione col su rotuleo (andata sempre male), margheritini le rifece invece crociato anteriroe e posteriore (era rotto anche quello e nessunos e l'era cacata).....e usò quadricipitale e smitendinoso sempre autologhi, quando le chiesi perche non avesse usato l'allograft dopo un ginocchio gia cosi da bollettinod i guerra, lei mi rispose che in primis, lei l'allograft non lo avrebbe voluto perche le faceva "paura", ma poii le fu detto che la clinica non gliel'avrebbe passato.....rob da pacc! :muro: e quindi mi ponevo dubbi in merito!

sta cosa degli stanziamenti regionali non l'ho mai saputa
io ho fatto in tutto tre cicli di fisioterapia in un centro e in clinica pagando il solo ticket, in Lombardia

gomma2408
14-11-2011, 16:25
non ti devi scusare di nulla, capisco perchè hai solo accennato alla tua assenza...sei un grande :mano: ricorderò il piccolo e i suoi genitori nelle mie preghiere

ti ringrazio di cuore, laraa...:vicini:

fra l'altro il padre è il mio collega di ufficio, siamo in due al lavoro e adesso sono anche solo a fare le cose, ma l'importante è che adesso la cosa sembra in discesa, il figlioletto sta bene e ogni giorno migliora alla grande... all'ospedale dove è adesso, erano in contatto continuo con il meyer di firenze... (non è stato possibile portarlo lì dall'urgenza con cui si è verificata la cosa!!!) è addirittura venuto il direttore di neurochirurgia dello stesso ospedale fiorentino a vederlo, e a sorpresa... a dimostrazione della serietà! (una volta tanto!) e da quanto la cosa è stata anomala.
Infatti pur essendo ancora alla ricerca delle "prove" sull'origine del problema, l'unica ipotesi per ora è una caduta in casa avvenuta ben 15 giorni prima, però SENZA aver battuto in alcun modo la testa....:rolleyes:
mamma mia!

Il peggio sembra passato, ora deve solo recuperare le forze (e far assorbire del tutto l'edema cerebrale....che sta regredendo) siamo stati molto scossi dalla vicenda, e dalla concitazione di quei primi giorni.... in cui qualsiasi cosa facessero i dottori lui stava male, tre anestesie generali in tre giorni, due operazioni di fila in due giorni, ecc...:muro:

Ora me lo sento di raccontare qualcosa, visto che sta evolvendo per il meglio.... speriamo!!!
Grazie ancora ! ;)

Stefano Landau
14-11-2011, 17:27
ti ringrazio di cuore, laraa...:vicini:

fra l'altro il padre è il mio collega di ufficio, siamo in due al lavoro e adesso sono anche solo a fare le cose, ma l'importante è che adesso la cosa sembra in discesa, il figlioletto sta bene e ogni giorno migliora alla grande... all'ospedale dove è adesso, erano in contatto continuo con il meyer di firenze... (non è stato possibile portarlo lì dall'urgenza con cui si è verificata la cosa!!!) è addirittura venuto il direttore di neurochirurgia dello stesso ospedale fiorentino a vederlo, e a sorpresa... a dimostrazione della serietà! (una volta tanto!) e da quanto la cosa è stata anomala.
Infatti pur essendo ancora alla ricerca delle "prove" sull'origine del problema, l'unica ipotesi per ora è una caduta in casa avvenuta ben 15 giorni prima, però SENZA aver battuto in alcun modo la testa....:rolleyes:
mamma mia!

Il peggio sembra passato, ora deve solo recuperare le forze (e far assorbire del tutto l'edema cerebrale....che sta regredendo) siamo stati molto scossi dalla vicenda, e dalla concitazione di quei primi giorni.... in cui qualsiasi cosa facessero i dottori lui stava male, tre anestesie generali in tre giorni, due operazioni di fila in due giorni, ecc...:muro:

Ora me lo sento di raccontare qualcosa, visto che sta evolvendo per il meglio.... speriamo!!!
Grazie ancora ! ;)

Un grandissimo in bocca al lupo anche da parte mia per una buona e veloce ripresa del bambino!

alex642002
14-11-2011, 21:11
ti ringrazio di cuore, laraa...:vicini:

fra l'altro il padre è il mio collega di ufficio, siamo in due al lavoro e adesso sono anche solo a fare le cose, ma l'importante è che adesso la cosa sembra in discesa, il figlioletto sta bene e ogni giorno migliora alla grande... all'ospedale dove è adesso, erano in contatto continuo con il meyer di firenze... (non è stato possibile portarlo lì dall'urgenza con cui si è verificata la cosa!!!) è addirittura venuto il direttore di neurochirurgia dello stesso ospedale fiorentino a vederlo, e a sorpresa... a dimostrazione della serietà! (una volta tanto!) e da quanto la cosa è stata anomala.
Infatti pur essendo ancora alla ricerca delle "prove" sull'origine del problema, l'unica ipotesi per ora è una caduta in casa avvenuta ben 15 giorni prima, però SENZA aver battuto in alcun modo la testa....:rolleyes:
mamma mia!

Il peggio sembra passato, ora deve solo recuperare le forze (e far assorbire del tutto l'edema cerebrale....che sta regredendo) siamo stati molto scossi dalla vicenda, e dalla concitazione di quei primi giorni.... in cui qualsiasi cosa facessero i dottori lui stava male, tre anestesie generali in tre giorni, due operazioni di fila in due giorni, ecc...:muro:

Ora me lo sento di raccontare qualcosa, visto che sta evolvendo per il meglio.... speriamo!!!
Grazie ancora ! ;)

Tanti auguri anche da parte mia!:)

viaggio
14-11-2011, 22:34
Speriamo che si riprenda bene e che guarisca senza problemi

gomma2408
17-11-2011, 16:03
Speriamo che si riprenda bene e che guarisca senza problemi

sta molto meglio, ora andrà in un centro riabilitativo.... ma praticamente fa già tutto! Grazie della solidarietà.

Io intanto ho ripreso la palestra.... con macchina isocinetica iniziata ieri per cercare di rimediare a questa tendinosi. Ancora non ho la forza che ho in quella operata (:rolleyes: ) ma ci stiamo avvicinando.... che faticaccia!

Stefano Landau
17-11-2011, 16:23
sta molto meglio, ora andrà in un centro riabilitativo.... ma praticamente fa già tutto! Grazie della solidarietà.

Io intanto ho ripreso la palestra.... con macchina isocinetica iniziata ieri per cercare di rimediare a questa tendinosi. Ancora non ho la forza che ho in quella operata (:rolleyes: ) ma ci stiamo avvicinando.... che faticaccia!

Buon allenamento! ed un doppio in bocca al lupo. Per il bambino e per la tendinosi......

laraa
18-11-2011, 11:41
io in palestra riesco ad andare solo una volta la settimana, quando ci vado esagero un pochino credo, perchè poi son davvero K.O.:muro:

devo cercar di compensare con esercizi a casa...:mc:

colgo l'occasione per salutarvi e augurarvi buon WE
:vicini:

alex642002
18-11-2011, 14:46
io in palestra riesco ad andare solo una volta la settimana, quando ci vado esagero un pochino credo, perchè poi son davvero K.O.:muro:

devo cercar di compensare con esercizi a casa...:mc:

colgo l'occasione per salutarvi e augurarvi buon WE
:vicini:
Grazie pigrona!
;)

Guidooo
20-11-2011, 10:54
Ora me lo sento di raccontare qualcosa, visto che sta evolvendo per il meglio.... speriamo!!!
speriamo bene povera stella!

gomma2408
21-11-2011, 09:46
speriamo bene povera stella!

buongiorno a tutti, come state?

io venerdì ci ho dato sotto con l'isocinetica, i valori ancora non sono al top e il ginocchio (o meglio il tendine al quadricipite....) ha accusato un po' la fatica, un pochino si era gonfiato lato esterno subito sopra l'attaccatura della rotula :rolleyes:

Mi vergogno un po' a dirlo, perchè ormai sono over40, :rolleyes: , ma avrei voglia di tornare in palestra a giocare a pallavolo.... vediamo se fra altri 15gg ce la farò!
Mi stanno facendo pressioni dalla squadra del mio paese che milita in serie D, e non perchè sono in pochi (anzi, la rosa è di 16 giocatori) e quindi questo mi fa piacere, devo ammetterlo..... :rolleyes: chissà, fino all'anno scorso andava tutto bene (cioè fino a maggio 2011 in realtà) quindi qualche speranza ce l'ho...

Un salutone a tutti ;)


P.S. off topic: il bimbo dei miei amici sta molto meglio, domani va vicino Lecco per un mesetto a fare riabilitazione per l'uso della mano dx e per la parola, non ha evidentissimi problemi ma solo qualche difficoltà risolvibile. Certo posteriormente ha una cicatrice con circa una 40ina di punti.... e altre due minori alla sommità del cranio.... l'ha passata davvero grossa!:rolleyes: )
fine off topic

Delfino81
21-11-2011, 14:01
buongiorno a tutti, come state?

io venerdì ci ho dato sotto con l'isocinetica, i valori ancora non sono al top e il ginocchio (o meglio il tendine al quadricipite....) ha accusato un po' la fatica, un pochino si era gonfiato lato esterno subito sopra l'attaccatura della rotula :rolleyes:

Mi vergogno un po' a dirlo, perchè ormai sono over40, :rolleyes: , ma avrei voglia di tornare in palestra a giocare a pallavolo.... vediamo se fra altri 15gg ce la farò!
Mi stanno facendo pressioni dalla squadra del mio paese che milita in serie D, e non perchè sono in pochi (anzi, la rosa è di 16 giocatori) e quindi questo mi fa piacere, devo ammetterlo..... :rolleyes: chissà, fino all'anno scorso andava tutto bene (cioè fino a maggio 2011 in realtà) quindi qualche speranza ce l'ho...

Un salutone a tutti ;)


P.S. off topic: il bimbo dei miei amici sta molto meglio, domani va vicino Lecco per un mesetto a fare riabilitazione per l'uso della mano dx e per la parola, non ha evidentissimi problemi ma solo qualche difficoltà risolvibile. Certo posteriormente ha una cicatrice con circa una 40ina di punti.... e altre due minori alla sommità del cranio.... l'ha passata davvero grossa!:rolleyes: )
fine off topic

povero piccolo, mi spiace davvero! e meno male che alla fine si puo dire ch la cosa si sia risolta bene!

quanto a te gomma il mio opiu grosso in bocca al liupo x tornare a calcare i campi di pallavolo! secondo me ce la puoi fare, hai una bella grinta e coglia di fare, magari ne avessi io la metà! :D

il freddo di questi giorni, mi ha fatto venire in mente una domanda: tempo fa si parlaa del miglior periodo per operarsi con le varie opinioni a riguardo, e motli dissero autunno (io gioco forza mi dovrò operare in autunno), ma ripensandoci se uno davveo potesse scegliere sarebbe meglio la primavera non trovate?
farebbe ancora quel freschetto necessario verso marzo aprile che nn ti fa sudare a camminare con le stampelle, e nè se devi mindossare tutore e calza elastica ti fa diventare la gamba come una porchetta (operarsi in piena estate nn dev'essere facile secondo me), pero almeno la fisioterapia la si farebbe incontro al caldo......farsi fisioterapia e ginnastica in pieno inverno non è peggio, secondo voi?d'inverno siamo tutti un po piu "incriccati"! :D (infatti i traumi e le contratture muscolari avvengono piu d'inverno, ci vuole piu riscaldamento, ecc)

laraa
21-11-2011, 15:37
il freddo di questi giorni, mi ha fatto venire in mente una domanda: tempo fa si parlaa del miglior periodo per operarsi con le varie opinioni a riguardo, e motli dissero autunno (io gioco forza mi dovrò operare in autunno), ma ripensandoci se uno davveo potesse scegliere sarebbe meglio la primavera non trovate?
farebbe ancora quel freschetto necessario verso marzo aprile che nn ti fa sudare a camminare con le stampelle, e nè se devi mindossare tutore e calza elastica ti fa diventare la gamba come una porchetta (operarsi in piena estate nn dev'essere facile secondo me), pero almeno la fisioterapia la si farebbe incontro al caldo......farsi fisioterapia e ginnastica in pieno inverno non è peggio, secondo voi?d'inverno siamo tutti un po piu "incriccati"! :D (infatti i traumi e le contratture muscolari avvengono piu d'inverno, ci vuole piu riscaldamento, ecc)

certo che ti fai proprio un sacco di ..... mentali eh :sofico: muoversi con le stampelle non è come dover sopportare un'ingessatura, col caldo, mica si suda a stampellare ;) meglio che ti fai ginnastica riabilitativa in inverno, Delphy così ti riscaldi un po' ed eviti del tutto le contratture :p

P.S. per chi si fosse preoccupato come me per gambagigia, l'ho sentita qualche giorno fa, ma è un po' presa...

ciao ciao

alex642002
21-11-2011, 17:58
povero piccolo, mi spiace davvero! e meno male che alla fine si puo dire ch la cosa si sia risolta bene!

quanto a te gomma il mio opiu grosso in bocca al liupo x tornare a calcare i campi di pallavolo! secondo me ce la puoi fare, hai una bella grinta e coglia di fare, magari ne avessi io la metà! :D

il freddo di questi giorni, mi ha fatto venire in mente una domanda: tempo fa si parlaa del miglior periodo per operarsi con le varie opinioni a riguardo, e motli dissero autunno (io gioco forza mi dovrò operare in autunno), ma ripensandoci se uno davveo potesse scegliere sarebbe meglio la primavera non trovate?
farebbe ancora quel freschetto necessario verso marzo aprile che nn ti fa sudare a camminare con le stampelle, e nè se devi mindossare tutore e calza elastica ti fa diventare la gamba come una porchetta (operarsi in piena estate nn dev'essere facile secondo me), pero almeno la fisioterapia la si farebbe incontro al caldo......farsi fisioterapia e ginnastica in pieno inverno non è peggio, secondo voi?d'inverno siamo tutti un po piu "incriccati"! :D (infatti i traumi e le contratture muscolari avvengono piu d'inverno, ci vuole piu riscaldamento, ecc)

certo che ti fai proprio un sacco di ..... mentali eh :sofico: muoversi con le stampelle non è come dover sopportare un'ingessatura, col caldo, mica si suda a stampellare ;) meglio che ti fai ginnastica riabilitativa in inverno, Delphy così ti riscaldi un po' ed eviti del tutto le contratture :p

P.S. per chi si fosse preoccupato come me per gambagigia, l'ho sentita qualche giorno fa, ma è un po' presa...

ciao ciao

Quoto totalmente Lara!:D Ma che idee ti vengono in mente?:confused:
A parte che quando si decide di operarsi la stagione migliore è l'ultimo problema,e il primo è cercare di uscirne nel minor tempo possibile(rispettando i tempi di recupero ovviamente),ma l'autunno è proprio il periodo ottimale invece per me:non fa caldo,non si suda,ci sono meno problemi d'igiene ecc.e meno rosicamenti nello stare in casa mentre gli altri magari vanno a divertirsi:non trovi?;)

alex642002
21-11-2011, 18:02
P.S. off topic: il bimbo dei miei amici sta molto meglio, domani va vicino Lecco per un mesetto a fare riabilitazione per l'uso della mano dx e per la parola, non ha evidentissimi problemi ma solo qualche difficoltà risolvibile. Certo posteriormente ha una cicatrice con circa una 40ina di punti.... e altre due minori alla sommità del cranio.... l'ha passata davvero grossa!:rolleyes: )
fine off topic

Sono contento per il bimbo dei tuoi amici,che sentirai sicuramemte come un nipotino.Alla sua età poi cicatrici e cose varie ..credo che si vedranno poco o nulla in futuro.Soo di gomma a quell'età.:)

Delfino81
21-11-2011, 19:23
Quoto totalmente Lara!:D Ma che idee ti vengono in mente?:confused:
A parte che quando si decide di operarsi la stagione migliore è l'ultimo problema,e il primo è cercare di uscirne nel minor tempo possibile(rispettando i tempi di recupero ovviamente),ma l'autunno è proprio il periodo ottimale invece per me:non fa caldo,non si suda,ci sono meno problemi d'igiene ecc.e meno rosicamenti nello stare in casa mentre gli altri magari vanno a divertirsi:non trovi?;)

e lo so che di seghe mentali me en faccio fin troppe! :D dicevo cosi perche pensavo che con l'inverno i dolori muscolari fossero di piu! tutto là! :D

Stefano Landau
22-11-2011, 07:56
e lo so che di seghe mentali me en faccio fin troppe! :D dicevo cosi perche pensavo che con l'inverno i dolori muscolari fossero di piu! tutto là! :D

Autunno Inverno (più inverno direi) se proprio bisogna vedere è il periodo migliore. Del resto è il periodo del letargo, (per alcuni animali) quello in cui ci si muove di meno solitamente...... così da fare la parte finale della fisioterapia in primavera. In quella stagione si dovrebbe essere naturalmente più predisposti a lavorar bene.......

E comunque come dicono tutti in ogni caso il periodo è il minore dei problemi.
L'unica considerazione da fare è che ad agosto e durante le vacanze di natale molti centri sono chiusi, in quei periodi potrebbe essere difficile farsi seguire adeguatamente. (però possono andar bene per la fisioterapia a casa le prime settimane dopo l'operazione)

gomma2408
22-11-2011, 10:01
grazie a tutti per il sostegno....
e bene per gambagigia che è tutto a posto! (grazie laraa dell'ggiornamento...)

certo il periodo migliore per me è l'autunno, o comunque l'inverno diciamo, anche meglio: così quando si torna a correre per strada dopo 4-5 mesi si può fare anche fuori con una temperatura accettabile e con il tempo decente... invece che il solo tapis roulant.
Per contro, starsene in palestra a fare pesi e macchine con fuori l'estate e le giornate lunghe per me è proprio deprimente.... quindi.... preferisco l'inverno per queste cose! ;)
Con gli esercizi ieri ci ho dato dentro con l'isocinetica ed infatti oggi il tendine è dolorante alla pressione ed un po' gonfio...:mad: oggi ghiaccio e riposo... domani starò molto leggero.

Sono in attesa del rientro del mio fisioterapista per fare la tecar (o diatermia) per vedere se sarà di aiuto come dicono... speriamo, ancora 15gg di attesa.

Intanto ho trovato una bella spiegazione per questo trattamento:

Diatermia: il trasferimento energetico, tramite onda elettromagnetica può avvenire con diverse modalità: a) per concatenamento di conduttori di prima o seconda specie con un campo elettromagnetico variabile (legge di Faraday-Noimann); b) per effetto antenna; c) per proiezione; d) per contatto capacitivo e resistivo. L’effetto antenna è quello sfruttato negli apparecchi per Marconi e Radar terapia, la Magnetoterapia sfrutta l’effetto Farady-Noimann mentre per proiezione si propaga la radiazione elettromagnetica degli apparecchi per Laserterapia.
Il modello fisico cui fa riferimento la diatermia resistiva e capacitiva è quello del condensatore. Questo è un dispositivo costituito da due elementi conduttori affacciati e separati da un sottile isolante. A causa dell’attrazione reciproca tra cariche di segno opposto si ha un aumento della densità di carica in prossimità di ciascun elemento, ciò avviene quando questi siano collegati ad un generatore elettrico di differenza di potenziale. Nella zona trattata si avrà quindi un movimento e richiamo ionico con attivazione metabolica ed effetto termico endogeno in stretta relazione con le correnti di spostamento che dalla periferia si concentrano nella zona sottostante all’elettrodo isolato.
(fonte:fisiocentermultimedica.com)

ciao a tutti....

Delfino81
22-11-2011, 10:11
Autunno Inverno (più inverno direi) se proprio bisogna vedere è il periodo migliore. Del resto è il periodo del letargo, (per alcuni animali) quello in cui ci si muove di meno solitamente...... così da fare la parte finale della fisioterapia in primavera. In quella stagione si dovrebbe essere naturalmente più predisposti a lavorar bene.......

E comunque come dicono tutti in ogni caso il periodo è il minore dei problemi.
L'unica considerazione da fare è che ad agosto e durante le vacanze di natale molti centri sono chiusi, in quei periodi potrebbe essere difficile farsi seguire adeguatamente. (però possono andar bene per la fisioterapia a casa le prime settimane dopo l'operazione)

quello è vero ma credo che i centri piu grossi, tipo la physioclinic di Milano o altri centri grossi a Roma, sono aperti ancheee ad Agosto e anche durante le ferie di NAtale (ovviamente tranne i giorni rossi sul calendario, euqllo è ovvio)

comunque una domanda in tutta sincerità, TORNANDO ALLA PARANOIA :D LAra purtroppo ha colto nel segno! :muro: io credo che mi sto imparanoiando un casino.....sono mesi ormai che mi documento, mi procuro email di medici e fisioterapisti vari, mi informo sulle possibili complicanze, ecc e diciamo che la depressione derivante dal ginocchio ha ormai capitalizzato l'80 % dei miei pensieri....qualche giorno fa, son capitato su questo sito e mi sono documentato e fatto ricerche una ad una su tutte le complicanze chirurgiche riportate :rolleyes: :help:

http://it.wikipedia.org/wiki/Legamento_crociato_posteriore


voi stavate messi cosi male? spero di no! :D fino a dv arrivava la vs ansia? :mbe:

gomma2408
22-11-2011, 10:59
quello è vero ma credo che i centri piu grossi, tipo la physioclinic di Milano o altri centri grossi a Roma, sono aperti ancheee ad Agosto e anche durante le ferie di NAtale (ovviamente tranne i giorni rossi sul calendario, euqllo è ovvio)

comunque una domanda in tutta sincerità, TORNANDO ALLA PARANOIA :D LAra purtroppo ha colto nel segno! :muro: io credo che mi sto imparanoiando un casino.....sono mesi ormai che mi documento, mi procuro email di medici e fisioterapisti vari, mi informo sulle possibili complicanze, ecc e diciamo che la depressione derivante dal ginocchio ha ormai capitalizzato l'80 % dei miei pensieri....qualche giorno fa, son capitato su questo sito e mi sono documentato e fatto ricerche una ad una su tutte le complicanze chirurgiche riportate :rolleyes: :help:

http://it.wikipedia.org/wiki/Legamento_crociato_posteriore


voi stavate messi cosi male? spero di no! :D fino a dv arrivava la vs ansia? :mbe:

Se ti fai prendere da queste cose :D mi sa che davvero non ti basta più il semplice ortopedico....:ciapet: o comunque quello viene dopo!!! :D :D :D
Prendila a ridere, eh, è una battuta.... che prende spunto dai tuoi discorsi però!!!:ciapet:

Innanzitutto quelle presunte "complicanze" che te hai postato sono delle ovvietà che in quanto tali perdono del tutto significato:
Viene riportato il rischio di contrarre l'HIV !!!!!
Ma allora c'è anche il rischi di contrarre una qualche forma di epatite, o che so io, la febbre gialla!!! :rolleyes: ahahahahahah!!!!!
E' logico che siano POSSIBILI quelle complicanze, ma bisogna vedere quanto sono PROBABILI..... eleancarle tutte, arrivando all'assurdo potresti elencare anche che operandoti di ginocchio potresti avere una complicanza in camera di ospedale perchè caschi andando al bagno con le stampelle!!!
Se non ti operavi non ti sarebbe successo.... no?
Anche se leggi un foglietto di qualche medicina DA BANCO (per non parlare quelle che necessita no di prescrizione medica) c'è di tutto di più, mettono anche il singolo caso verificatosi su 1miliardo !!!!! ;)

Quindi è fuorviante.... più da seguire sono i rischi SPECIFICI che ognuno di noi affronta e che dipendono dalla propria condizione fisica e/o dalla propria struttura, e dal proprio danno articolare. E quello lo dice solo il medico cui ci si affida....... ;) ecco perchè meglio uno che "perde" tempo a spiegarci come avviene l'operazione e quali rischi possiamo avere personalmente (per come è messo il NOSTRO ginocchio) che uno che dice "si opera e tutto si risolve"!
Almeno per me....;)
Mi sembra una elencazione fuorviante insomma

Delfino81
22-11-2011, 13:03
Se ti fai prendere da queste cose :D mi sa che davvero non ti basta più il semplice ortopedico....:ciapet: o comunque quello viene dopo!!! :D :D :D
Prendila a ridere, eh, è una battuta.... che prende spunto dai tuoi discorsi però!!!:ciapet:

Innanzitutto quelle presunte "complicanze" che te hai postato sono delle ovvietà che in quanto tali perdono del tutto significato:
Viene riportato il rischio di contrarre l'HIV !!!!!
Ma allora c'è anche il rischi di contrarre una qualche forma di epatite, o che so io, la febbre gialla!!! :rolleyes: ahahahahahah!!!!!
E' logico che siano POSSIBILI quelle complicanze, ma bisogna vedere quanto sono PROBABILI..... eleancarle tutte, arrivando all'assurdo potresti elencare anche che operandoti di ginocchio potresti avere una complicanza in camera di ospedale perchè caschi andando al bagno con le stampelle!!!
Se non ti operavi non ti sarebbe successo.... no?
Anche se leggi un foglietto di qualche medicina DA BANCO (per non parlare quelle che necessita no di prescrizione medica) c'è di tutto di più, mettono anche il singolo caso verificatosi su 1miliardo !!!!! ;)

Quindi è fuorviante.... più da seguire sono i rischi SPECIFICI che ognuno di noi affronta e che dipendono dalla propria condizione fisica e/o dalla propria struttura, e dal proprio danno articolare. E quello lo dice solo il medico cui ci si affida....... ;) ecco perchè meglio uno che "perde" tempo a spiegarci come avviene l'operazione e quali rischi possiamo avere personalmente (per come è messo il NOSTRO ginocchio) che uno che dice "si opera e tutto si risolve"!
Almeno per me....;)
Mi sembra una elencazione fuorviante insomma

ti capsico, e infatti mi sa che se continuo cosi dovrò recarmi altro che da ortopedici, ma da psichiatri proprio! :D ripeto purtroppo il mio è un discorso ansioso che mi porto dietro da sempre, anche un compito in classe a scuola o un esame complementare all'università (compreso diritto canonico :D ) mi mandavano in paranoia! è una brutta cosa davvero! e un po è anche diminuita rispetto al passato!

p.s. la diatermina nn l'avevo mais enrtita, io a fisi facevo l'ipertermia e devo dire che aveva effetti benefici.....ma credo si tratti completamente di un'altra cosa!

gomma2408
22-11-2011, 14:02
ti capsico, e infatti mi sa che se continuo cosi dovrò recarmi altro che da ortopedici, ma da psichiatri proprio! :D ripeto purtroppo il mio è un discorso ansioso che mi porto dietro da sempre, anche un compito in classe a scuola o un esame complementare all'università (compreso diritto canonico :D ) mi mandavano in paranoia! è una brutta cosa davvero! e un po è anche diminuita rispetto al passato!

p.s. la diatermina nn l'avevo mais enrtita, io a fisi facevo l'ipertermia e devo dire che aveva effetti benefici.....ma credo si tratti completamente di un'altra cosa!

si sono due cose diametralmente opposte.
Una scalda dall'esterno, (l'ipertermia) l'altra dall'interno (diatermia). Di solito la diatermia è considerata un passo avanti all'ipertermia... in quanto consente molta più modulazione (profondità, tipologia di trattamento, ecc...) però non ne so un gran che.
Per una spiegazione più esauriente, riporto quanto esposto in un forum (li sì) di veri fisioterapisti/medici.....
(non ci dovrebbero essere problemi visto che è stato scritto in risp su un forum pubblico...)

L’ipertermia è quell’elettromedicale che grazie all’aumento improvviso della temperatura (esogena) consente, non solo nei casi in presenza di metastasi (vorrei ricordare che non siamo medici), ma anche in fisioterapia (argomento più idonea a noi) di ottenere dei risultati.
In fisioterapia tale strumento è efficace, non tanto perché produce calore, quanto per gli effetti che il calore determina, come l’aumento diretto del flusso ematico e l’aumento del flusso indiretto causato dalla richiesta di ossigeno da parte dei tessuti trattati; tale aumento di sangue favorisce l’incremento delle normali difese immunitari e stimola la rigenerazione dei tessuti.

La diatermia, oltre a produrre gli effetti termici (endogeni) come per l’ipertermia, attraverso il flusso elettro-magnetico, indipendentemente dalla temperatura, consente alle cellule il rilascio di 2 sostanze come le endorfine ed il cortisolo.
Tutti noi sappiamo che le endorfine hanno un effetto antalgico, mentre il cortisolo è un ormone agisce come antinfiammatorio; l’azione di tutti questi elementi permetti quindi di togliere il dolore, sfiammare, eliminare i liquidi grazie al movimento molecolare, ossigenare i tessuti e rigenerarli.

;)

gomma2408
22-11-2011, 15:46
comunque ci risiamo :muro: :
a distanza ESATTA di 24 ore dall'attività in palestra (ieri ci ero andato alle 16.30 infatti uscendo prima dal lavoro) il ginocchio è bello GONFIO :mad: :cry: sopra la rotula..... come sempre più che il ginocchio è il tendine del quadricipite ... vado a casa e ghiaccio... e allungamenti.... (NON del quadricipite che non ce la faccio.... ma dei flessori.... maremma!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: )
Incomincio a disperarmi! :(

Delfino81
22-11-2011, 15:51
comunque ci risiamo :muro: :
a distanza ESATTA di 24 ore dall'attività in palestra (ieri ci ero andato alle 16.30 infatti uscendo prima dal lavoro) il ginocchio è bello GONFIO :mad: :cry: sopra la rotula..... come sempre più che il ginocchio è il tendine del quadricipite ... vado a casa e ghiaccio... e allungamenti.... (NON del quadricipite che non ce la faccio.... ma dei flessori.... maremma!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: )
Incomincio a disperarmi! :(

caro, scusa, ogni tanto mi perdo, questo èm il ginocchio SANO o quello OPERATO? :mbe:

ma hai prenotato una visita dallortopedico?

alex642002
22-11-2011, 20:14
grazie a tutti per il sostegno....
e bene per gambagigia che è tutto a posto! (grazie laraa dell'ggiornamento...)

certo il periodo migliore per me è l'autunno, o comunque l'inverno diciamo, anche meglio: così quando si torna a correre per strada dopo 4-5 mesi si può fare anche fuori con una temperatura accettabile e con il tempo decente... invece che il solo tapis roulant.
Per contro, starsene in palestra a fare pesi e macchine con fuori l'estate e le giornate lunghe per me è proprio deprimente.... quindi.... preferisco l'inverno per queste cose! ;)
Con gli esercizi ieri ci ho dato dentro con l'isocinetica ed infatti oggi il tendine è dolorante alla pressione ed un po' gonfio...:mad: oggi ghiaccio e riposo... domani starò molto leggero.

Sono in attesa del rientro del mio fisioterapista per fare la tecar (o diatermia) per vedere se sarà di aiuto come dicono... speriamo, ancora 15gg di attesa.

Intanto ho trovato una bella spiegazione per questo trattamento:

Diatermia: il trasferimento energetico, tramite onda elettromagnetica può avvenire con diverse modalità: a) per concatenamento di conduttori di prima o seconda specie con un campo elettromagnetico variabile (legge di Faraday-Noimann); b) per effetto antenna; c) per proiezione; d) per contatto capacitivo e resistivo. L’effetto antenna è quello sfruttato negli apparecchi per Marconi e Radar terapia, la Magnetoterapia sfrutta l’effetto Farady-Noimann mentre per proiezione si propaga la radiazione elettromagnetica degli apparecchi per Laserterapia.
Il modello fisico cui fa riferimento la diatermia resistiva e capacitiva è quello del condensatore. Questo è un dispositivo costituito da due elementi conduttori affacciati e separati da un sottile isolante. A causa dell’attrazione reciproca tra cariche di segno opposto si ha un aumento della densità di carica in prossimità di ciascun elemento, ciò avviene quando questi siano collegati ad un generatore elettrico di differenza di potenziale. Nella zona trattata si avrà quindi un movimento e richiamo ionico con attivazione metabolica ed effetto termico endogeno in stretta relazione con le correnti di spostamento che dalla periferia si concentrano nella zona sottostante all’elettrodo isolato.
(fonte:fisiocentermultimedica.com)

ciao a tutti....

Grazie per il ripasso di Fisica II ;)

alex642002
22-11-2011, 20:16
comunque ci risiamo :muro: :
a distanza ESATTA di 24 ore dall'attività in palestra (ieri ci ero andato alle 16.30 infatti uscendo prima dal lavoro) il ginocchio è bello GONFIO :mad: :cry: sopra la rotula..... come sempre più che il ginocchio è il tendine del quadricipite ... vado a casa e ghiaccio... e allungamenti.... (NON del quadricipite che non ce la faccio.... ma dei flessori.... maremma!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: )
Incomincio a disperarmi! :(

Tieni duro Gomma nostro!:) :vicini:

laraa
23-11-2011, 08:52
Tieni duro Gomma nostro!:) :vicini:

gomma2408
comunque ci risiamo :
a distanza ESATTA di 24 ore dall'attività in palestra (ieri ci ero andato alle 16.30 infatti uscendo prima dal lavoro) il ginocchio è bello GONFIO sopra la rotula..... come sempre più che il ginocchio è il tendine del quadricipite ... vado a casa e ghiaccio... e allungamenti.... (NON del quadricipite che non ce la faccio.... ma dei flessori.... maremma!!!!!!!! )
Incomincio a disperarmi!

FORZA GOMMAAAAA:sofico:

laraa
23-11-2011, 08:58
si sono due cose diametralmente opposte.
Una scalda dall'esterno, (l'ipertermia) l'altra dall'interno (diatermia). Di solito la diatermia è considerata un passo avanti all'ipertermia... in quanto consente molta più modulazione (profondità, tipologia di trattamento, ecc...) però non ne so un gran che.
Per una spiegazione più esauriente, riporto quanto esposto in un forum (li sì) di veri fisioterapisti/medici.....
(non ci dovrebbero essere problemi visto che è stato scritto in risp su un forum pubblico...)

L’ipertermia è quell’elettromedicale che grazie all’aumento improvviso della temperatura (esogena) consente, non solo nei casi in presenza di metastasi (vorrei ricordare che non siamo medici), ma anche in fisioterapia (argomento più idonea a noi) di ottenere dei risultati.
In fisioterapia tale strumento è efficace, non tanto perché produce calore, quanto per gli effetti che il calore determina, come l’aumento diretto del flusso ematico e l’aumento del flusso indiretto causato dalla richiesta di ossigeno da parte dei tessuti trattati; tale aumento di sangue favorisce l’incremento delle normali difese immunitari e stimola la rigenerazione dei tessuti.

La diatermia, oltre a produrre gli effetti termici (endogeni) come per l’ipertermia, attraverso il flusso elettro-magnetico, indipendentemente dalla temperatura, consente alle cellule il rilascio di 2 sostanze come le endorfine ed il cortisolo.
Tutti noi sappiamo che le endorfine hanno un effetto antalgico, mentre il cortisolo è un ormone agisce come antinfiammatorio; l’azione di tutti questi elementi permetti quindi di togliere il dolore, sfiammare, eliminare i liquidi grazie al movimento molecolare, ossigenare i tessuti e rigenerarli.

;)

Allora, sfrutto i miei esperti :D io HO UN PROBLEMA ! da un mese e forse più...mi deve esser successo in palestra facendo gli adduttori (interno cosce) anche se non era la prima volta che li facevo ma forse ho caricato un po' di più...da allora mi fa male il nervo-tendine-muscolo che parte praticamente dall'inguine all'interno coscia, il fisioterapista mi ha soltanto detto di non far più gli adduttori e di tener fatto stretching allungando esternamente la gamba, ma non è più passato :( e anzi, mi fa male anche con altri movimenti, ad es. alzando la gamba non propriamente diritta o comunque quando meno me l'aspetterei...mi consigliate qualche esercizio, magari meglio scaldare invece che usar il ghiaccio? o di rivolgermi a un ortopedico o fisioterapista?

Grazie soci!

gomma2408
23-11-2011, 10:28
Allora, sfrutto i miei esperti :D io HO UN PROBLEMA ! da un mese e forse più...mi deve esser successo in palestra facendo gli adduttori (interno cosce) anche se non era la prima volta che li facevo ma forse ho caricato un po' di più...da allora mi fa male il nervo-tendine-muscolo che parte praticamente dall'inguine all'interno coscia, il fisioterapista mi ha soltanto detto di non far più gli adduttori e di tener fatto stretching allungando esternamente la gamba, ma non è più passato :( e anzi, mi fa male anche con altri movimenti, ad es. alzando la gamba non propriamente diritta o comunque quando meno me l'aspetterei...mi consigliate qualche esercizio, magari meglio scaldare invece che usar il ghiaccio? o di rivolgermi a un ortopedico o fisioterapista?

Grazie soci!

è difficile da far passare perchè è una fascia muscolare che nel movimento lavora di continuo, e non si riesce a farla riposare anche se non si fanno esercizi.
Io farei solo leggerissimo allungamento, e cercare di non fare sforzi prolungati (tipo andare in bici). Se è sulla coscia, si potrebbe applicare anche un cerotto riscaldante (NON medicinale... parlo solo di dispositivi automedicali senza bisogno di ricetta e inoltre NON medicina, non si sa se si può essere allergici o meno e sopratutto per ste cose serve il medico...).
Potrebbe essere benissimo uno stiramentino da affaticamento....;)

gomma2408
23-11-2011, 10:29
Grazie per il ripasso di Fisica II ;)

:D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

gomma2408
23-11-2011, 10:35
caro, scusa, ogni tanto mi perdo, questo èm il ginocchio SANO o quello OPERATO? :mbe:

ma hai prenotato una visita dallortopedico?

eh, sì che ti perdi..... me l'avevi già fatta questa domanda!!!! :sofico: :D :D :D

Intanto per punizione :D puoi andare a rileggere il mio post n° 6639 a pag 332 e il 6766 a pag 339.... ;)

Comunque sì, è la gamba SANA che adesso mi dà fastidio, e propio non mi hai seguito se non ti ricordi che sono andato dal mio ortopedico.... che mi ha cazziato 8se si può dire) per bene!!! (infatti vi ho tediato un po' tutti con questi miei problemi... era un periodo che eri più assente però! ;) )

ciaoooooooo

P.S.: aggiornamento:

oggi dopo il ghiaccio di ieri sera, notevole miglioramento, il tendine appena fa uno sforzo superiore a quello che sopporta, provoca un vasto gonfiore alla borsa sovrarotulea.... e parte gonfiando il tendine al margine più esterno all'attaccatura della rotula. Come fare per far guarire quella parte li??? :confused:
Se osservo il riposo, non va bene, perchè perde elasticità e dopo basta molto meno per farlo gonfiare, se ci lavoro si affatica e gonfia lo stesso....
ma ......:mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

laraa
23-11-2011, 16:14
eh, sì che ti perdi..... me l'avevi già fatta questa domanda!!!! :sofico: :D :D :D

Intanto per punizione :D puoi andare a rileggere il mio post n° 6639 a pag 332 e il 6766 a pag 339.... ;)

Comunque sì, è la gamba SANA che adesso mi dà fastidio, e propio non mi hai seguito se non ti ricordi che sono andato dal mio ortopedico.... che mi ha cazziato 8se si può dire) per bene!!! (infatti vi ho tediato un po' tutti con questi miei problemi... era un periodo che eri più assente però! ;) )

ciaoooooooo

P.S.: aggiornamento:

oggi dopo il ghiaccio di ieri sera, notevole miglioramento, il tendine appena fa uno sforzo superiore a quello che sopporta, provoca un vasto gonfiore alla borsa sovrarotulea.... e parte gonfiando il tendine al margine più esterno all'attaccatura della rotula. Come fare per far guarire quella parte li??? :confused:
Se osservo il riposo, non va bene, perchè perde elasticità e dopo basta molto meno per farlo gonfiare, se ci lavoro si affatica e gonfia lo stesso....
ma ......:mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

ehe devi riuscir a trovare la giusta VIA DI MEZZO...procurati un navigatore superaggiornato !!!:p

Fede
23-11-2011, 16:49
Scusate la luunga latitanza, ma tra una cosa e l'altra non ho mai avuto tempo da dedicare ad un aggiornamento della mia singolare situazione.
Mi auguro che per tutti voi la strada sia in discesa, e che non ci siano casi analoghi al mio...
Inanzitutto non vorrei che i "compagni crociati" neo arrivati si mettessero le mani nei capelli, perchè, indubbiamente, appartengo a quella minoranza davvero ristretta di coloro ai quali "qualcosa è andato storto".
Piccola premessa: non ho rotto solo un legamento: ho fatto una bella marmellata tra crociato/menischi/piatto tibiale/collaterale e condili femorali.
Ad oggi, a sette mesi dall' intervento, non corro, non salto, non vado in bicicletta (come vorrei), ma quantomeno cammino benino.
Non vi sto ad elencare le innumerevoli risonanze, le elettromiografie...
Per tagliare corto e' risultata, ma solo all' ennesima elettromiografia, una sofferenza del nervo femorale.
In breve mi ritrovo con un muscolo biafrano, e uno normale.
Fletto ed estendo attivamente (non con poco dolore, lo ammetto), ma non appena provo a mettere anche un solo kg sulla gamba, la situazione precipita, e il dolore diventa inibente per il corretto svolgimento dell' esercizio.
La cosa che più mi fa rabbia è che in passato ero arrivato ad affrontare la leg machine con ben 15 kg sulla gamba malata...
...poi, da un giorno all' altro, dopo aver fatto quei maledetti salti per il controllo la situazione è precipitata, rimanendo invariata, a meno di qualche piccolo miglioramento, sino a oggi.
Sono ormai due settimane che mi nutro quotidianamente di "GT" (ormai chiamo Gamba Tesa in questo modo amichevole), di tapis roulant, e di nuoto, e di miglioramenti netti manco l'ombra.
Che palle, in bocca a lupo a voi!!!!




Alla faccia di chi dopo 6 mesi si scorda l'intervento...

gambagigia
23-11-2011, 20:42
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Ciao belli!!!!
Ci sono, ci sono.... ;)
Nessun disastro ha toccato la mia zona.
Scusate ma ho avuto qualche problema famigliare che mi ha un pò distratta...in realtà un giretto ogni tanto l'ho fatto, ma solo per dare una sbirciatina...:cool:

Accidenti Gomma, non so se mi sono persa qualcosa ma come è venuto fuori st'acciacco nuovo? Solo con la palestra?:(

Laraa, non so se ho ben localizzato il dolore di cui parli: dall'inguine all'interno coscia non capisco bene cosa potrebbe essere...a parte un fascio muscolare lì non c'è altro.Credo. Grazie per esserti preoccupata di me....:friend:

Un saluto a Fede, per quel che mi riguarda nuovo "compagno" ;)

Gli aggiornamenti circa il mio ginocchio non sono felicissimi...allo scadere del sesto mese dall'operazione, ovvero quando in teoria avrei potuto fare tutto
("Tra sei mesi potrai fare tutto ciò che facevi prima"), ho provato a tirare le somme: i miglioramenti ci sono stati, soprattutto negli ultimi due mesi, ma io ancora sento di camminare in maniera non simmetrica, corro zoppicando sul tapis roulant, sento i muscoli della gamba operata fortemente deficitari.
Ho corso due volte per strada: in discesa non se ne parla, nemmeno in leggera discesa: fa malissimo il polpaccio, tanto da zoppicare ed essere costretta a camminare, in salita nessun problema, in pianura tutto ok....alla sera e alla notte però son dolori...Non gonfia non si scalda ma fa male tutto il comparto muscolare distale della coscia sia anteriore che posteriore-non è acido lattico, quello lo conosco bene-
Si aggiunga che l'istruttore della palestra dove vado non mi ha ancora fatto la scheda...e io sto andando un pò a braccia....ma non vuol dire che faccia le cose correttamente.
Così mi sono decisa ad andare da un medico di medicina sportiva, uno molto noto nell'ambiente podistico che scriveva (o scrive, boh) su alcune riviste specializzate...insomma uno affidabile....e pensavo che questa visita sarebbe servita a tranquillizzarmi, che mi dicesse che era tutto a posto che dovevo avere pazienza lavorare con calma etc
Invece mi ha richiesto una rmn di controllo ipotizzando un problema al menisco laterale cui sarebbero legati tutti i miei dolori, ha parlato di iniezioni di acido ialuronico, mi ha detto di buttare via il tapis roulant che per i recuperi non va bene, di fare la pressa bipodalica e non monopodalica ("Non avere fretta, tanto ci vogliono almeno altri sei mesi perchè tu recuperi la forma), di pedalare e nuotare. In attesa della risonanza sospendere le corse su strada.

:muro: :muro: :eek:


Tanti baci, crociati.

alex642002
23-11-2011, 21:37
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

Ciao belli!!!!
Ci sono, ci sono.... ;)
Nessun disastro ha toccato la mia zona.
Scusate ma ho avuto qualche problema famigliare che mi ha un pò distratta...in realtà un giretto ogni tanto l'ho fatto, ma solo per dare una sbirciatina...:cool:

Accidenti Gomma, non so se mi sono persa qualcosa ma come è venuto fuori st'acciacco nuovo? Solo con la palestra?:(

Laraa, non so se ho ben localizzato il dolore di cui parli: dall'inguine all'interno coscia non capisco bene cosa potrebbe essere...a parte un fascio muscolare lì non c'è altro.Credo. Grazie per esserti preoccupata di me....:friend:

Un saluto a Fede, per quel che mi riguarda nuovo "compagno" ;)

Gli aggiornamenti circa il mio ginocchio non sono felicissimi...allo scadere del sesto mese dall'operazione, ovvero quando in teoria avrei potuto fare tutto
("Tra sei mesi potrai fare tutto ciò che facevi prima"), ho provato a tirare le somme: i miglioramenti ci sono stati, soprattutto negli ultimi due mesi, ma io ancora sento di camminare in maniera non simmetrica, corro zoppicando sul tapis roulant, sento i muscoli della gamba operata fortemente deficitari.
Ho corso due volte per strada: in discesa non se ne parla, nemmeno in leggera discesa: fa malissimo il polpaccio, tanto da zoppicare ed essere costretta a camminare, in salita nessun problema, in pianura tutto ok....alla sera e alla notte però son dolori...Non gonfia non si scalda ma fa male tutto il comparto muscolare distale della coscia sia anteriore che posteriore-non è acido lattico, quello lo conosco bene-
Si aggiunga che l'istruttore della palestra dove vado non mi ha ancora fatto la scheda...e io sto andando un pò a braccia....ma non vuol dire che faccia le cose correttamente.
Così mi sono decisa ad andare da un medico di medicina sportiva, uno molto noto nell'ambiente podistico che scriveva (o scrive, boh) su alcune riviste specializzate...insomma uno affidabile....e pensavo che questa visita sarebbe servita a tranquillizzarmi, che mi dicesse che era tutto a posto che dovevo avere pazienza lavorare con calma etc
Invece mi ha richiesto una rmn di controllo ipotizzando un problema al menisco laterale cui sarebbero legati tutti i miei dolori, ha parlato di iniezioni di acido ialuronico, mi ha detto di buttare via il tapis roulant che per i recuperi non va bene, di fare la pressa bipodalica e non monopodalica ("Non avere fretta, tanto ci vogliono almeno altri sei mesi perchè tu recuperi la forma), di pedalare e nuotare. In attesa della risonanza sospendere le corse su strada.

:muro: :muro: :eek:


Tanti baci, crociati.

Bentornata,Gigia.Mi/ci sei mancata :) Spero tutto bene in famiglia.Mi dispiace per questi problemi che hai ora.:(

Fede
23-11-2011, 22:25
Gli aggiornamenti circa il mio ginocchio non sono felicissimi....
Piacere di conoscerti, gambagigia...
Ma porca miseria: sto tale e quale a te, e di mesi ne sono passati 7!!!
Forse un pochettino peggio,ma e' una magra consolazione!
Che dirti...
in bocca al lupo

Stefano Landau
23-11-2011, 23:24
eh, sì che ti perdi..... me l'avevi già fatta questa domanda!!!! :sofico: :D :D :D

Intanto per punizione :D puoi andare a rileggere il mio post n° 6639 a pag 332 e il 6766 a pag 339.... ;)

Comunque sì, è la gamba SANA che adesso mi dà fastidio, e propio non mi hai seguito se non ti ricordi che sono andato dal mio ortopedico.... che mi ha cazziato 8se si può dire) per bene!!! (infatti vi ho tediato un po' tutti con questi miei problemi... era un periodo che eri più assente però! ;) )

ciaoooooooo

P.S.: aggiornamento:

oggi dopo il ghiaccio di ieri sera, notevole miglioramento, il tendine appena fa uno sforzo superiore a quello che sopporta, provoca un vasto gonfiore alla borsa sovrarotulea.... e parte gonfiando il tendine al margine più esterno all'attaccatura della rotula. Come fare per far guarire quella parte li??? :confused:
Se osservo il riposo, non va bene, perchè perde elasticità e dopo basta molto meno per farlo gonfiare, se ci lavoro si affatica e gonfia lo stesso....
ma ......:mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

Ho paura che dovrai fare un po' l'equilibrista...... trovare una via di mezzo che non ti affatichi troppo ma non puoi nemmeno stare fermo.
E' quello che era successo a me con il rotuleo quando ho iniziato a correre. Appena ha iniziato a farmi male mi hanno fatto fare l'ellittica per 10 giorni....... Forza! dopo tutto quello che hai passato questa dovrebbe essere una "passeggiata"!


Un grosso in bocca al lupo anche a fede e a gambagigia.

Tenete presente che l'ortopedico dice che dopo 6 mesi si può lentamente tornare a fare quello che si faceva prima.
Io con una semplice rottura del crociato anteriore destro a 5 mesi dall'operazione ho fatto qualche semplice camminata in montagna (non più di 400-500 metri di discesa con le racchette da trekking) e a 7 mesi quando ho fatto il tour della Giordania il ginocchio quando camminavo troppe ore mi dava ancora fastidio.
Questo partendo da una buona base muscolare (per la ginnastica fatta prima dell'intervento) e con un ginocchio molto poco coinvolto dall'incidente. Quindi in condizioni Ideali
Quindi non scoraggiatevi e lavorate. I miglioramenti arriveranno anche per voi. Magari un po' più lentamente.

Più realisticamente nella mia situazione (quindi con la sola rottura del LCA) i mesi dopo i quali uno torna a poter fare tutto (ma con calma e senza esagerare).....sono 9 o 10.
Poi con l'impegno si può anche arrivare ad essere meglio di prima (se come nel mio caso prima si era troppo sedentari.......)

gambagigia
24-11-2011, 07:16
Piacere di conoscerti, gambagigia...
Ma porca miseria: sto tale e quale a te, e di mesi ne sono passati 7!!!
Forse un pochettino peggio,ma e' una magra consolazione!
Che dirti...
in bocca al lupo

Ciao Fede!
La differenza tra me e te sembra essere solo il punto di partenza: il mio ginocchio confrontato con il tuo era sano....!!!!
Io avevo una lesione parziale dell'LCA che hanno ricostruito e una lesione del menisco laterale che la rmn non segnalava e di cui si sono accorti durante l'artroscopia.
E io che pensavo di essere in forma per la stagione sciistica....non riesco nemmeno a correre, altro che.
Tra l'altro mi sta uscendo un fastidio sempre più insistente all'anca sn (lato operato)....si vede che camminare storta per dei mesi porta sconquassi anche lì...oltre che sconquassare là dove non batte il sole....;)

Saluti a tutti.

alex642002
24-11-2011, 07:57
Piacere di conoscerti, gambagigia...
Ma porca miseria: sto tale e quale a te, e di mesi ne sono passati 7!!!
Forse un pochettino peggio,ma e' una magra consolazione!
Che dirti...
in bocca al lupo

Sì,ma tu non hai idea di quello che riesce a fare lei però:D

alex642002
24-11-2011, 08:00
Tra l'altro mi sta uscendo un fastidio sempre più insistente all'anca sn (lato operato)....si vede che camminare storta per dei mesi porta sconquassi anche lì...oltre che sconquassare là dove non batte il sole....;)

Saluti a tutti.

Occhio all'anca Gigia!:eek: Lì sono veramente guai seri,e tu lo sai sicuramente meglio di me..stacci attenta:)

gomma2408
24-11-2011, 08:53
Occhio all'anca Gigia!:eek: Lì sono veramente guai seri,e tu lo sai sicuramente meglio di me..stacci attenta:)

concordo in pieno... un problema all'anca proprio è da evitare, anche se solo da sbagliata postura (e non da trauma) può dare altri fastidi importanti!

@gambagigia: grazie del conforto, ma il mio problema alla gamba sana non è derivato da "sola" palestra, :rolleyes: ma anzi dopo un periodo di riposo!

Avevo avuto qualche fastidio piccolo giocando a fine stagione, ma non mi impediva di giocare e recuperare per l'allenamento successivo (do norma dopo due giorni....) finita la stagione, e passato oltre un mese in cui non ho fatto nè palestra ne' altro, come sono andato a saltare un pochettino (niente di che rispetto alle partite che facevo o agli allenamenti) è venuto fuori questo problema, che se fosse stato alla gamba operata avrei dato colpa all'interruzione di allenamento, mentre invece è a quella sana, e quella operata va benissimo (pur con i doloretti sporadici vari)

E rispondendo a Stefano landau mi viene da considerare che l'equilibrista lo sto già facendo da giugno/luglio, da quando è venuto fuori il problema: inizio la fisio in palestra, va tutto bene, come incomincio a fare qualcosa di più tipo accennare a saltare o usare la macchina isocinetica il gin gonfia e ricomincio da zero!!!! :mad: :muro:
Ed il fatto è che questio esercizi li faccio veramente come niente fosse, solo che il giorno dopo mi gonfia il ginocchio e fa malee per altri 10gg non cammino! :muro:
Sto aspettando che torni il mio fisioterapista perchè mi dia ulteriori indicazioni e mi faccia la tecarterapia (diatermia)......:muro:

gomma2408
24-11-2011, 10:17
@ Gambagigia,

tanto per ricordare io dopo 6 mesi di fisio intensa (primi 4 mesi a casa dal lavoro esercizi la mattina e la sera 4 ore al centro minimo) al test avevo ancora un deficit del 36% nella forza massimale.
Invece di demoralizzarmi (oddio, ho avuto un primo momento un po' di dubbio...) ho continuato e dopo altri 3 mesi al test ho fatto lo 0% di deficit;)
Quindi i sei mesi sono una statistica, e anche se si è molto sportivi non è detto si ritorni in quel tempo ai livelli precedenti, ma occorre perseverare....
Un programma però lo devi avere, i test alla macchina isocinetica servono, al di là delle sensazioni, per evidenziare strumentalmente dove e come è situata la carenza muscolare... (flessori/estensori, una debolezza al quadricipite può essere dovuta a un eccessivo lavoro ai flessori, e non a una carenza del muscolo, la cosa e gli esercizi per recuperare sarebbero un po' diversi, oppure puoi avere nessun deficit di forza da 30-0 gradi e invece averlo fra 30-60 gradi di flessione, ecc.....) e "mirare" il lavoro di conseguenza. ;)
Guarda me, facendo solo potenziamento senza andare a mirare il nocciolo del problema, neanche la gamba sana mi guarisce...... figuriamoci una gamba operata! :rolleyes:

The Gold Bug
24-11-2011, 10:47
Buongiorno a tutti, ci sono anche io tra quelli che dopo sei mesi il ginocchio non va, nche per colpa mia che ho fatto poco e niente negli ultimi tempi.
Dovrei andare al controllo dei sei mesi ma ho paura che mi dica che mi devo rioperare :( Sono pieno di dolori e faccio fatica a camminare, ci sono dei giorni in cui riesco a estendere meglio la gamba e a camminare meglio, ma improvvisamente mi vengono delle fitte ai lati del ginocchio, sia internamente che esternamente........ tendiniti menischi infiammazioni nervi muscoli ...ci ho rinunciato a capire che caxxo c'ha sto ginocchio, tanto ho idea che non lo saprò mai :cry:

gomma2408
24-11-2011, 11:01
Buongiorno a tutti, ci sono anche io tra quelli che dopo sei mesi il ginocchio non va, nche per colpa mia che ho fatto poco e niente negli ultimi tempi.
Dovrei andare al controllo dei sei mesi ma ho paura che mi dica che mi devo rioperare :( Sono pieno di dolori e faccio fatica a camminare, ci sono dei giorni in cui riesco a estendere meglio la gamba e a camminare meglio, ma improvvisamente mi vengono delle fitte ai lati del ginocchio, sia internamente che esternamente........ tendiniti menischi infiammazioni nervi muscoli ...ci ho rinunciato a capire che caxxo c'ha sto ginocchio, tanto ho idea che non lo saprò mai :cry:

si riesce a stare discretamente bene (e alle volte non basta, vedi me e gambagigia... o anche laraa... sono già tre esempi qui sul forum, su una decina di utenti "attivi" sono un buon 30%) dopo sei mesi di riabilitazione SOLO SE per questi sei mesi si è COSTANTI e anche con doloretti vari non ci si arrende e non ci si ferma praticamente MAI, come hanno fatto oltre a me sia gambagigia che laraa.... e nonostante tutto abbiamo o abbiamo avuto i nostri problemini lo stesso. Io li ho passati (per lo meno al gin operato) ma perchè operato ormai nel lontano 2008.
Se nei sei mesi non sei stato costante, è come se tu avessi fatto il 30% del lavoro che avresti dovuto.... nonostante sia passato del tempo, purtroppo era quasi inevitabile non aver problemi di alcun genere...:muro:
ALMENO tre mesi di fila costanti, il che non vuol dire di fisioterapia tutti i giorni, ma COSTANZA appunto, anche tre volte a settimana, per pochissime ore, ma SENZA INTERROMPERE mai, (a meno di problemi che non portino il medico a darti lui lo STOP) vanno fatti, altrimenti la fisio serve a ben poco, e i problemi rimangono purtroppo

gambagigia
24-11-2011, 12:55
:doh:
Lo so, Gomma, che un programma è necessario ma che cosa devo fare, minacciare l'istruttore?
Per di più mi è capitato di sentirgli dire un paio di boiate solenni...e dunque ora la fiducia è in picchiata. Speravo che Migliorini mi desse dritte pratiche, e lo ha fatto. Ultimamente stavo seguendo i tuoi consigli circa il numero di serie e ripetizioni (in sostanza doppie sulla gamba malata) ma in realtà non vedo grossi miglioramenti di forza. Due mesi fa spingevo alla pressa 50kg con difficoltà (la gamba tremava e andava a scatti) ora li spingo in scioltezza, d'accordo, ma non mi sembra un grande traguardo....e tra l'altro la fatica si fa sentire in modo diverso rispetto al normale: non ci sono i classici dolori muscolari da lavoro, ma piuttosto, molto semplicemente, si spegne. Alla pressa non arriva il momento in cui mi devo fermare perchè i muscoli urlano (normale) ma mi fermo perchè perchè non c'è più forza, stop, la gamba gigia non spinge più. Fine della forza. BOH.

Tornando all'istruttore gli farò vedere il foglio scritto dal medico, peccato che però che io non mi senta seguita in modo adeguato: mi sono fatta l'idea che sia un pò un banfone e parli un pò a sproposito....

Caro Alex...l'unica cosa che posso fare per preservare l'anca è al momento non correre e dunque non caricarla. Spero che sti strani rumori passino, ma francamente comincio ad avere dei dubbi.

Ho anche valutato l'idea di cambiare approccio psicologico.
Voglio dire: basta col pensare "Ma quand'è che riuscirò a correre?"
Non pensarci più, decidere che tanto è inverno e fa freddo e si correrà in primavera. Nel frattempo darmi ad attività ben tollerate,magari un bel corso di nuoto (a proposito oggi 100 vasche...:winner: ), in questo modo riproverò tra tre mesi senza torturarmi....
Stessa cosa vale per lo sci, attività che mi pare poco ipotizzabile nell'inverno entrante. Basta stressarmi circa quando potrò fare la prima gita...decidere che quest'anno non si scia.
E l'anno prossimo la musica, se proprio la sfiga non mi perseguita, dovrebbe essere diversa.
Tra l'altro, prendetemi pure per scema, ma io mi sto proprio un pò stressando. Sabato scorso in palestra dopo 5 minuti di zoppicamento sul tapis mi è salito un magone ingestibile, ho spento tutto e me ne sono andata a frignare sotto la doccia. Lo so che sembro una stupida ragazzina, però è così: vedere il corpo che non segue la testa....mi fa fare fatica.
Ha sempre ubbidito, il mio corpo e ora cosa fa? Si ribella?!?:nera:

...eh, già, avete ragione...quanta fragilità....;)

gomma2408
24-11-2011, 14:03
tutto condivisibile cara gambagigia....;) come non quotarti su queste sensazioni..... ti capisco.... io poi :D vedo che oltre alla testa, anche la gamba oeprata mi verrebbe dietro.... e quella sana che fa? crolla lei!!!! senza traumi (capirei avessi avuto che so, una distorisione, un pur piccolo stiramentino....) per di più!
Capisco quindi il tuo sconforto nel vedere che non riesci dove vorresti... però, se due mesi fa 50kg li facevi tremando e con fatica, vuol dire che il tuo peso era di 35-40kg, e se adesso li fai in scioltezza, allora vuol dire che sei almeno a 60kg.... Le serie andrebbero strutturate (e qui ecco l'importanza sul fatto che ti diano un "programmino", anche a parità di esercizi e di macchine, ma anche solo su un'idea di come "progredire" senza far danni...) in modo che fai un tot di ripetizioni eseguendo il gesto perfettamente , anche se con fatica, ma che non riusciresti a fare due ripetizioni in più di quelle della serie.....
Cioè sicuramente sono cose che sai, però lo ripeto anche per altri che non hanno mai fatto palestra e fanno sedute un po' da "autodidatti":
se con 50kg fai serie da 10 ripetizioni (cioè "alzate" con la pressa..) in scioltezza, e vuol dire che arriveresti senza problemi anche a 15, vuol dire che devi alzare un poco il peso, tipo a 55kg, fino a un peso in cui fai BENE 10ripetizioni ma all'undicesima già non la faresti più così bene.
Se viceversa NON riesci a fare 10 ripetizioni bene, allora vuol dire che i kg dovrebbero essere 45, o meno finchè non riesci a farne bene 10.

Questo vale in genere,ma NON sempre si fanno 10 rip a serie.... si inizia di solito con 15 per poi scendere, fino a 8 (e quindi a parità di lavoro fatto dalla gamba ogni volta si riesce ad alzare più kg facendo meno ripetizioni) in questo modo perchè con 15 alleni di più la resistenza, e con 8 o 6 la FORZA, che COINVOLGONO FIBRE MUSCOLARI DIFFERENTI e quindi differentemente vanno allenate!
POI si passa alle serie piramidali, dove fai 5 giri di macchine facendo le serie 12-10-8-6-10, o simili..... per allenare nella stessa seduta sia forza che resistenza... La palestra che va fatta è questa, è varia, non è da semplice incremento di massa muscolare (che non conta niente ai fini dell'attività che si vuol tornare a fare, anzi spesso è controproducente..... solo se si è in ipotono si ricerca la massa, ma si è proprio nei primissimi mesi)

Se la gamba gigia non risponde ad un certo punto più, vuol dire semplicemente che è stanca, ma non stanca perchè hai lavorato tanto, ma perchè ha una debolezza in qualche comparto che gli "toglie" potenza oltre un certo punto.
E' la medesima cosa che succede a me, anche se in condizioni diverse:
alle macchine arrivo dopo diverse sedute che tutto va bene e ai kg maxx che ho sempre fatto, poi se faccio qualcosa tipo saltare, anche senza stancarmi, la gamba a me gonfia , e poi NON Ha più assolutamente forza, anche se non ha dolori da stiramento, ecc.... e questo perchè è un problema tendineo. Se provassi a correre la gamba mi va proprio "giù", pur non avendo dolori particolari (se non quelli derivanti dalla mancanza di "sostegno " della gamba...)

Con lo stretching come va? bisogna essere molto più elastici di prima, magari te già lo eri, visto che corri e fai nuoto su nuoto.... a proposito, ma in 100 vasche la gamba non perde forza? te la trascini?

gambagigia
24-11-2011, 15:58
Grazie al cielo nel nuoto le gambe hanno un'importanza relativa!!!!
Nel nuoto amatoriale, intendo...probabilmente la Pellegrini ha due cosce così, ma io mi posso permettere di nuotare senza stancare la gamba operata.

Pensa che domenica mattina ho corso 45 min tranquilla tranquilla (tanto più di quello la mia gamba non fa...un cambio di ritmo sarebbe impensabile, dorme come un ghiro....quando prende il ritmo và, ma la risposta brillante non fa parte delle sue caratteristiche in questo momento)....e nel pomeriggio ho nuotato poco più di un'ora, 80 vasche.:cool: :sofico:

Alla sera era stanca, la piccina...dolori muscolari di tutti i tipi...ma non ha gonfiato nè si è scaldata.

Per mia fortuna nuotare non mi affatica le gambe. Anche lì sento chiaramente una differenza di potenza e potenzialità, per esempio quando faccio le vasche di sole gambe con la tavoletta fatico ad andare dritta...e questo significa che una gamba spinge più dell'altra, ma anche che una è più abile dell'altra...è proprio il movimento che non i riesce simmetrico! Allora mi concentro e la cosa migliora...lasciatemi dire, però, che due maroni.....quando nuoto devo essere cocentrata, quando corro devo essere concentrata, quando cammino pure....e lo credo che poi esco di testa!!!!!:D :D

gambagigia
24-11-2011, 16:18
[QUOTE=gomma2408;36418708]tutto condivisibile cara gambagigia....;) come non quotarti su queste sensazioni..... ti capisco.... io poi :D vedo che oltre alla testa, anche la gamba oeprata mi verrebbe dietro.... e quella sana che fa? crolla lei!!!!



Drogati di endorfine.....:)
La carenza continua!!!!

alex642002
24-11-2011, 20:14
Grazie al cielo nel nuoto le gambe hanno un'importanza relativa!!!!
Nel nuoto amatoriale, intendo...probabilmente la Pellegrini ha due cosce così, ma io mi posso permettere di nuotare senza stancare la gamba operata.

Pensa che domenica mattina ho corso 45 min tranquilla tranquilla (tanto più di quello la mia gamba non fa...un cambio di ritmo sarebbe impensabile, dorme come un ghiro....quando prende il ritmo và, ma la risposta brillante non fa parte delle sue caratteristiche in questo momento)....e nel pomeriggio ho nuotato poco più di un'ora, 80 vasche.:cool: :sofico:

Alla sera era stanca, la piccina...dolori muscolari di tutti i tipi...ma non ha gonfiato nè si è scaldata.

Per mia fortuna nuotare non mi affatica le gambe. Anche lì sento chiaramente una differenza di potenza e potenzialità, per esempio quando faccio le vasche di sole gambe con la tavoletta fatico ad andare dritta...e questo significa che una gamba spinge più dell'altra, ma anche che una è più abile dell'altra...è proprio il movimento che non i riesce simmetrico! Allora mi concentro e la cosa migliora...lasciatemi dire, però, che due maroni.....quando nuoto devo essere cocentrata, quando corro devo essere concentrata, quando cammino pure....e lo credo che poi esco di testa!!!!!:D :D

Cioè praticamente fai il doppio di me:io faccio una trentina di vasche in tre quarti d'ora:sofico:

Stefano Landau
24-11-2011, 21:38
Ciao Fede!
La differenza tra me e te sembra essere solo il punto di partenza: il mio ginocchio confrontato con il tuo era sano....!!!!
Io avevo una lesione parziale dell'LCA che hanno ricostruito e una lesione del menisco laterale che la rmn non segnalava e di cui si sono accorti durante l'artroscopia.
E io che pensavo di essere in forma per la stagione sciistica....non riesco nemmeno a correre, altro che.
Tra l'altro mi sta uscendo un fastidio sempre più insistente all'anca sn (lato operato)....si vede che camminare storta per dei mesi porta sconquassi anche lì...oltre che sconquassare là dove non batte il sole....;)

Saluti a tutti.

Il fastidio all'anca della gamba operata è venuto anche a me. a 15 mesi dall'operazione. Correndo sono atterrato lungo scendendo dal marciapiedi e mi sono leggermente "Insaccato" proprio con la gamba operata. L'anca ne ha risentito un pochino solo che poi per almeno 6 mesi mi ha dato fastidio (soprattutto durante trek, in punti impegnativi, oppure dopo un'ora di spinning o quando andavo a correre). Ora è da un po' di tempo che va abbastanza bene e non si fa più sentire.......

gambagigia
25-11-2011, 08:16
ieri sera ho avuto un pensiero, riguardo i miei dolorini che sono soprattutto notturni e ieri mi hanno di nuovo costretta ad un antinfiammatorio, altrimenti non c'era una posizione che mi permettesse di prendere sonno.
E se almeno una parte di questi dolori fosse di origine vascolare?
Questi dolori che mi prendono 5 minuti dopo essermi sdraiata hanno una caratteristica strana, sono molto diffusi e non localizzabili, ricordano un pò il dolore che viene dopo aver dormito in una posizione scomoda...è una specie di indolenzimento doloroso a tutta la coscia, a volte si estendono al polpaccio fino al piede. Non sono dolori lancinanti, per intendersi, però non mi permettono di dormire.
Finchè sono in attività in dolori sono altri, quando ci sono, più localizzabili...ma ci sono delle sere che quando mi sdraio divento matta.....
Cosa ne dite, son fregnacce?

gambagigia
25-11-2011, 08:24
Cioè praticamente fai il doppio di me:io faccio una trentina di vasche in tre quarti d'ora:sofico:

Wonder Gigia si conferma.:cool: :cool: ;)

Ovvio che scherzo, vero?

Domenica l'acqua era talmente fredda che non mi sono fermata un secondo, non era ipotizzabile!
Comunque da quando ho cominciato a nuotare (marzo) ho visto notevoli miglioramenti nella tecnica e di conseguenza anche nella resistenza e nella velocità. Ma la tecnica è veramente fondamentale per macinare un pò di vasche in un tempo ragionevole. Sennò per fare 100 vasche dovrei stare in piscina mezza giornata.....all'inizio anche io facevo 45-50 vasche in un'ora, ora siamo intorno alle 60-70.
Comunque, come sempre, chi nuota veramente nemmeno mi vede!!!!:)

Buonagiornata a tutti.

gomma2408
25-11-2011, 12:49
insisti.... come hai visto i miglioramenti in vasca, li vedrai su strada.... purtroppo si torna a fare le cose che facevi prima (e infatti più o meno sei tornata a farle, no? ) ma nessuno dice che torni ai livelli prestazionali di prima... per quello ci vuole ancora più tempo.... cioè se corri per 45min molto piano, intanto corri... per andare sempre meglio devi solo insistere secondo me.
Certo, i fastidi che hai magari qualcuno non li ha dopo sei mesi, e ci sono giorni in cui riesci a fare poco o niente, i dolori notturni sono dovuti sempre secondo me che NON sono medico, al fatto che magari di giorno hai fatto una certa attività fisica.... mettila come vuoi, che chi fa gare neanche ti vede e ti passa sopra (forse...:D ) ma comunque 100 vasche non sono all'ordine del giorno!

Nel senso, ci saranno molte e molte persone che fanno 100 vasche, ma saranno meno del 5% a parità di età (e non so che età hai, ma fosse 20anni o anche 40, è lo stesso.....) Poi, se prima di farti male eri una sportiva che si allenava anche solo per diletto TUTTI i giorni, ovvio che non vedi le tue prestazioni precedenti, però secondo me già stai facendo tanto, quindi per tornare a fare quello e allo stesso modo di prima , non devi far altro che insistere.... e allenarti! ;)
Se hai un disequilibrio di forza fra le gambe, allora alle macchine smetti del tutto di fare esercizi con la gamba sana: per questa basta il nuoto, il tapis roulant, la bici, ecc... come allenamento.
La gamba operata in questo modo prima o poi recupera, stai certa.... lo ripeto per l'ennesima volta, saranno ormai 10-15 volte lo dico, io a sei mesi e mezzo avevo il 36% di deficit, come pensi che corressi con questo squilibrio??? :D
a 9 mesi circa ho avuto il "balzo" in avanti e dopo 10 mesi avevo il deficit pari a ZERO!

Però nonostante questo, in palestra a volley ancora ero agli inizi perchè di saltare non mi riusciva proprio.... dopo altri due mesi (o anche meno) ho fatto una prima amichevole dove sono stato miglior giocatore del match.....:rolleyes:

gambagigia
25-11-2011, 13:42
i

Nel senso, ci saranno molte e molte persone che fanno 100 vasche, ma saranno meno del 5% a parità di età (e non so che età hai, ma fosse 20anni o anche 40, è lo stesso.....) Poi, se prima di farti male eri una sportiva che si allenava anche solo per diletto TUTTI i giorni, ovvio che non vedi le tue prestazioni precedenti, però secondo me già stai facendo tanto, quindi per tornare a fare quello e allo stesso modo di prima , non devi far altro che insistere.... e allenarti! ;)
Se hai un disequilibrio di forza fra le gambe, allora alle macchine smetti del tutto di fare esercizi con la gamba sana: per questa basta il nuoto, il tapis roulant, la bici, ecc... come allenamento.
La gamba operata in questo modo prima o poi recupera, stai certa.... lo ripeto per l'ennesima volta, saranno ormai 10-15 volte lo dico, io a sei mesi e mezzo avevo il 36% di deficit, come pensi che corressi con questo squilibrio??? :D
a 9 mesi circa ho avuto il "balzo" in avanti e dopo 10 mesi avevo il deficit pari a ZERO!

Però nonostante questo, in palestra a volley ancora ero agli inizi perchè di saltare non mi riusciva proprio.... dopo altri due mesi (o anche meno) ho fatto una prima amichevole dove sono stato miglior giocatore del match.....:rolleyes:


:ave:
Invece di andare a spendere 100 euro dallo specialista dovevo telefonare a te...mi rassicuri sempre!

Sì è vero, moltissime persone fanno quello che faccio io, moltissime molto di più, ma moltissime molto di meno.....la mia vicina pochi giorni fa mi ha raccontato che finalmente è andata anche lei un pò in piscina, e ha fatto 30 vasche. E io ho pensato "Cosa ci vai a fare?" Legittimo fare poco, intendiamoci....ma ognuno ha la sua testa.
Io per 30 vasche nemmeno mi muovo dal divano....una volta sola ho fatto così poco in piscina: a venti giorni dall'intervento quando la mia gamba sinistra nemmeno si muoveva e andavo talmente piano che non sono riuscita a farmi passare la pelle d'oca....:)

Riguardo agli esercizi da fare lo specialista che mi ha visitata martedi è fortemente contrario agli esercizi monopodalici...dice che devo prenderla con più calma, che ci vogliono altri 6 mesi per tornare in forma e che gli esercizi monopodalici corrono il rischio di infiammare senza peraltro accelerare il recupero.:confused:

gomma2408
25-11-2011, 14:40
:ave:
Invece di andare a spendere 100 euro dallo specialista dovevo telefonare a te...mi rassicuri sempre!

Sì è vero, moltissime persone fanno quello che faccio io, moltissime molto di più, ma moltissime molto di meno.....la mia vicina pochi giorni fa mi ha raccontato che finalmente è andata anche lei un pò in piscina, e ha fatto 30 vasche. E io ho pensato "Cosa ci vai a fare?" Legittimo fare poco, intendiamoci....ma ognuno ha la sua testa.
Io per 30 vasche nemmeno mi muovo dal divano....una volta sola ho fatto così poco in piscina: a venti giorni dall'intervento quando la mia gamba sinistra nemmeno si muoveva e andavo talmente piano che non sono riuscita a farmi passare la pelle d'oca....:)

Riguardo agli esercizi da fare lo specialista che mi ha visitata martedi è fortemente contrario agli esercizi monopodalici...dice che devo prenderla con più calma, che ci vogliono altri 6 mesi per tornare in forma e che gli esercizi monopodalici corrono il rischio di infiammare senza peraltro accelerare il recupero.:confused:



Diciamo che comunque le "moltissime" che fanno come te o di più sono 5su 100, e le moltissime che fanno meno sono le restanti 95... il rapporto è questo, poi non so dove abiti te, magari in un villaggi olimpico (lo dico con il senso di battuta, eh, scrivendo il "tono" non si può dare.... non vorrei essere frainteso ed essere preso per irriguardoso o scortese! ;) ) ma per quanti conosco io il rapporto è così. Quindi sei comunque sopra la media, questo non ci piove. Se hai fatto poi 30 vasche a venti giorni dopo l'operazione, io neanche discuto più, perchè nel mio caso il nuoto (non la rana, sempre vietata...) anche leggerissimo, pur in presenza di un protocollo riabilitativo precoce, era ADDIRITTURA VIETATO! .
Figuriamoci, dopo 5 gg dall'aver tolto i punti neanche la doccia a momenti si poteva fare.....:confused: ancora con le stampelle poi....

A me viene il dubbio (moolto forte) che forse hai accelerato troppo le cose che dovevi fare nei primi tempi..... ecco perchè forse hai i dolori ancora adesso.....:rolleyes:

Io non contesto lo specialista, ci mancherebbe, solo RIPORTO quanto detto invece a me da ben tre fisioterapisti (il mio più altri colleghi che si alternavano) e dal mio ortopedico.... :
Occorre esclusivamente fare esercizi in monopodalica finchè non si è recuperata la forza muscolare pari a meno del 7-8% di deficit a carico della gamba operata.

SOLO così la gamba operata può recuperare, perchè facendo con entrambe le gambe, all'inizio soprattutto, si tende a caricare (dolore, paura, fatica, ecc...) Di PIU' la gamba SANA, con il risultato che la gamba sana è sempre più forte, e quella operata pur migliorando un poco perde terreno.......

Ognuno però deve seguire quello che dice il proprio medico.

So solo che se avevo un medico che mi diceva che bisogna fare in monopodalica, e uno in bipodalica, avrei chiesto a quest'ultimo: perchè????
Le motivazioni alla base del concetto di fare gli esercizi DI RECUPERO (NON il potenziamento vero e proprio, una volta guariti del tutto, che si può fare in bipodalica...) mi sembrano più valide..... ma questa è solo una mia opinione.

Del resto, che rischio c'è a fare esercizi (si parla sempre di esercizi guidati dalla macchina) in monopodalica? basta mettere i pesi adeguati alla gamba ........ anzi, sei costretta a controllare il movimento della macchina SOLO con la gamba che devi operare, e così migliora. Fosse anche che fai la pressa con solo 5kg...... :rolleyes:
Mi spiace ma pur non avendone titolo (e per quanto riguarda me, non è che voglio dare indicazioni a chicchessia diverse da quanto dice un medico....) dissento dal tuo specialista, perchè il rischio di infiammazioni aumenta solo nella misura in cui utilizzi pesi troppo elevati per fare l'esercizio. Altrimenti anche l'isometria, non è per forza di cose solo monopodalica?
Il recupero posso concordare che non lo accelera, nel senso che sempre quello ci vuole per la gamba, però semmai non corri il rischio di usare solo la gamba preponderante, quella sana, per fare l'esercizio, a discapito di quella operata che si impigrisce.
E' lo stesso concetto che viene usato quando ad un bimbo si benda l'occhio sano per costringere a far lavorare l'occhio che vede meno e più "pigro".....
Il rischio grosso altrimenti è proprio quello di accentuare la scompostezza nella postura e lo stai vedendo bene quando fai attività tipo nuoto, o corsa.... va in qualche modo allenata di più la gamba operata rispetto a quella sana, e se non fai esercizi in monopodalica, come fai?????
Io in TUTTI quelli che ho visto, operati da 4 o 5 chirurghi diversi, hanno tutti seguito questo protocollo..... :confused:

alex642002
25-11-2011, 15:25
Wonder Gigia si conferma.:cool: :cool: ;)

Ovvio che scherzo, vero?

Domenica l'acqua era talmente fredda che non mi sono fermata un secondo, non era ipotizzabile!
Comunque da quando ho cominciato a nuotare (marzo) ho visto notevoli miglioramenti nella tecnica e di conseguenza anche nella resistenza e nella velocità. Ma la tecnica è veramente fondamentale per macinare un pò di vasche in un tempo ragionevole. Sennò per fare 100 vasche dovrei stare in piscina mezza giornata.....all'inizio anche io facevo 45-50 vasche in un'ora, ora siamo intorno alle 60-70.
Comunque, come sempre, chi nuota veramente nemmeno mi vede!!!!:)

Buonagiornata a tutti.
Sì,ma infatti anche io sono solo due anni che ho ripreso(a parte un anno quando avevo 18 anni:D ),ma già rispetto allo scorso anno vedo i miglioramenti.La tecnica è fondamentale.Nella corsia accanto però ci sono i master che sono come te:)

gambagigia
25-11-2011, 17:43
Diciamo che comunque le "moltissime" che fanno come te o di più sono 5su 100, e le moltissime che fanno meno sono le restanti 95... il rapporto è questo, poi non so dove abiti te, magari in un villaggi olimpico (lo dico con il senso di battuta, eh, scrivendo il "tono" non si può dare.... non vorrei essere frainteso ed essere preso per irriguardoso o scortese! ;) ) ma per quanti conosco io il rapporto è così. Quindi sei comunque sopra la media, questo non ci piove. Se hai fatto poi 30 vasche a venti giorni dopo l'operazione, io neanche discuto più, perchè nel mio caso il nuoto (non la rana, sempre vietata...) anche leggerissimo, pur in presenza di un protocollo riabilitativo precoce, era ADDIRITTURA VIETATO! .
Figuriamoci, dopo 5 gg dall'aver tolto i punti neanche la doccia a momenti si poteva fare.....:confused: ancora con le stampelle poi....

A me viene il dubbio (moolto forte) che forse hai accelerato troppo le cose che dovevi fare nei primi tempi..... ecco perchè forse hai i dolori ancora adesso.....:rolleyes:

Io non contesto lo specialista, ci mancherebbe, solo RIPORTO quanto detto invece a me da ben tre fisioterapisti (il mio più altri colleghi che si alternavano) e dal mio ortopedico.... :
Occorre esclusivamente fare esercizi in monopodalica finchè non si è recuperata la forza muscolare pari a meno del 7-8% di deficit a carico della gamba operata.

SOLO così la gamba operata può recuperare, perchè facendo con entrambe le gambe, all'inizio soprattutto, si tende a caricare (dolore, paura, fatica, ecc...) Di PIU' la gamba SANA, con il risultato che la gamba sana è sempre più forte, e quella operata pur migliorando un poco perde terreno.......

Ognuno però deve seguire quello che dice il proprio medico.

So solo che se avevo un medico che mi diceva che bisogna fare in monopodalica, e uno in bipodalica, avrei chiesto a quest'ultimo: perchè????
Le motivazioni alla base del concetto di fare gli esercizi DI RECUPERO (NON il potenziamento vero e proprio, una volta guariti del tutto, che si può fare in bipodalica...) mi sembrano più valide..... ma questa è solo una mia opinione.

Del resto, che rischio c'è a fare esercizi (si parla sempre di esercizi guidati dalla macchina) in monopodalica? basta mettere i pesi adeguati alla gamba ........ anzi, sei costretta a controllare il movimento della macchina SOLO con la gamba che devi operare, e così migliora. Fosse anche che fai la pressa con solo 5kg...... :rolleyes:
Mi spiace ma pur non avendone titolo (e per quanto riguarda me, non è che voglio dare indicazioni a chicchessia diverse da quanto dice un medico....) dissento dal tuo specialista, perchè il rischio di infiammazioni aumenta solo nella misura in cui utilizzi pesi troppo elevati per fare l'esercizio. Altrimenti anche l'isometria, non è per forza di cose solo monopodalica?
Il recupero posso concordare che non lo accelera, nel senso che sempre quello ci vuole per la gamba, però semmai non corri il rischio di usare solo la gamba preponderante, quella sana, per fare l'esercizio, a discapito di quella operata che si impigrisce.
E' lo stesso concetto che viene usato quando ad un bimbo si benda l'occhio sano per costringere a far lavorare l'occhio che vede meno e più "pigro".....
Il rischio grosso altrimenti è proprio quello di accentuare la scompostezza nella postura e lo stai vedendo bene quando fai attività tipo nuoto, o corsa.... va in qualche modo allenata di più la gamba operata rispetto a quella sana, e se non fai esercizi in monopodalica, come fai?????
Io in TUTTI quelli che ho visto, operati da 4 o 5 chirurghi diversi, hanno tutti seguito questo protocollo..... :confused:


Straquoto tutto il ragionamento circa il mono-bipodalico....non ho commentato subito, ma credo ciò mi ha detto questo nuovo specialista che si tratti una sciocchezza.Solo che io cercavo qualcuno a cui fare riferimento e,date le credenziali ottime di questo medico, pensavo che lui potesse esserlo. Invece pensando e ripensando anche l'ipotesi di fare una infiltrazione di acido ialuronico mi pare fuori luogo....mhmhmhhh .....dai medici mi guardi Dio....:)
Che fatica.

Delfino81
26-11-2011, 10:06
eh, sì che ti perdi..... me l'avevi già fatta questa domanda!!!! :sofico: :D :D :D

Intanto per punizione :D puoi andare a rileggere il mio post n° 6639 a pag 332 e il 6766 a pag 339.... ;)

Comunque sì, è la gamba SANA che adesso mi dà fastidio, e propio non mi hai seguito se non ti ricordi che sono andato dal mio ortopedico.... che mi ha cazziato 8se si può dire) per bene!!! (infatti vi ho tediato un po' tutti con questi miei problemi... era un periodo che eri più assente però! ;) )

ciaoooooooo

P.S.: aggiornamento:

oggi dopo il ghiaccio di ieri sera, notevole miglioramento, il tendine appena fa uno sforzo superiore a quello che sopporta, provoca un vasto gonfiore alla borsa sovrarotulea.... e parte gonfiando il tendine al margine più esterno all'attaccatura della rotula. Come fare per far guarire quella parte li??? :confused:
Se osservo il riposo, non va bene, perchè perde elasticità e dopo basta molto meno per farlo gonfiare, se ci lavoro si affatica e gonfia lo stesso....
ma :



ahahahh grazie della punizione! no in effetti in questo periodo vado rincoglionitissimo e chiedo scus a tutti!comunque io so sempredel'idea x dirla in soldoni che la amba sana sente l'affaticamento protratto x tanti anni che ha fatto il doppio lavoro.....poi entrando piu nello speifico se si parla di tendni muscoli ecc, nn me ne intendo tanto! :stordita:

e una domanda la vorrei fare anche a gambagigia! quando holetto che a 20 giorni dall'operazione fcei u saco di vasche di nuoto ho sgranato gli occhi! :D ma è stato il medico o il fisioterapista che ti hanno assegnato un protocollo tanto "precoce"? ma forse ti sei sceltax fisotrapista l'allnatore della squadra dei paraadutisti della Folgore? :D

anche nl tuo caso, cara gamba, sono meno esperto di Gomma e consigli tecnici nn te ne so dare...ma prue io credo che forse è meglio esercitare x or solo la gamba operata!

ah x la cronaca, ho smesso di mandare emails a medici vari, :D se no davvero mi ricoverano in un reparto psichiatrico...pero un dottore che mi ha rsposto proprio ieri )l'email gliel'avevo mandata un mese fam mi rndo contoc he gia è tanto che mi ha risposto!) e nn mi ha incoraggiato molto!

ha comunque detto che una lussazione di ginocchio (cosi dovrebb esere inquadrato il mio caso con rottura plurilegamentosa) i un giovane di 25 anni (quelal era l'etò che avevo al momento del trauma!)è un trauma anche prospetticamente molto serio (parole sue), e quanti piu sono i legamenti lesionati da ricostruire, tano piu è difficile ridareal paziente un senso di"normalità" a una struttura complessa come il ginocchio....e va beh e questo lo sapevamo!

ha detto che lui anche è x la ricostruzione con tendini da donatore, ma dopo la stessa, " se vuole un consiglio" abbandoni ogni tpo di sport, e si dedichi solo a bici e nuoto.......e inoltre un intervento di ricostruione complessa ha le stesse prbabilità di provocare un'artrosi precoce come una lassità complessa...quindi insomma acqua su tutti i fronti! :D mi ha buttato abbastanza giu devo dire.....

alla fine io mi sto operando anche x cercare di evtare artrosi, riguardo lo sport poi.....ok che so poltrone e il ginocchio lo userò solo x camminare, pero una cosa è SCEGLIERE di abbandonare le scarpe al chiodo e nn fare nemmeno piu la famosa partitella SCAPOLI CONTRO AMMOGLIATI :D un'altra è essere VIETATI o IMPEDITI a farla....u po come se dicessi, ad esempio, io nn voglio figli o voglio farmi prete :D pero se poi mi dicono che so sterile o impotente cambierebbe la musica!scusate la becerità del paragone! :ciapet:
poi dl resto ora ho un ginocchio che puo fare solo bici e nuoto, se dopo l'operazioen avro un ginocchio che potrà fare solo bici e nuoto, anche nelal normalità cosa sarà cambiato?

e anche a entire i vs racconti di doorini e doloretti avari (dpo "solo" LCA)mi faccio 1000 domne su come sarà il mio post operatorio! mah, di certo nn credo che affronterò l'operazione con molt positività....cioè intendiamoci, non vedo l'oradi operarmi...ma nn perche poi "vedo tutto in discesa" o un obiettivo da pormi come gomma, della pallaolo ecc, ormai la sto piu prendendo come la frase evabgelica che Gesù Cristo disse a Giuda prima di salire in croce, "quello che devi fare fallo subito" :D

scusate x lo sfogo piscologico, a volte mi vergongo quai a sciverle ste stronzate uando magari è un fou "tecnico"dove si parla di cose piu serie! buona domenica a tutti! :)

alex642002
26-11-2011, 11:29
e una domanda la vorrei fare anche a gambagigia! quando holetto che a 20 giorni dall'operazione fcei u saco di vasche di nuoto ho sgranato gli occhi! :D ma è stato il medico o il fisioterapista che ti hanno assegnato un protocollo tanto "precoce"? ma forse ti sei sceltax fisotrapista l'allnatore della squadra dei paraadutisti della Folgore? :D



Secondo me il fisioterapista di Gigia è un ex istruttore dei Seal :D

gambagigia
26-11-2011, 12:42
La fisioterapista che mi ha seguita i primi due mesi sapeva della mia attività natatoria, non mi ha mai chiesto quante vasche fai....e io non glielo ho mai detto...
Il nuoto non mi sembrava proibito, rana a parte....e comunque proprio in quei mesi era l'unica attività che mi avvicinava alla normalità, il massaggio fisiologico dell'acqua mi aiutava a farlo sgonfiare, percepivo per qualche ora una elasticità migliore, quindi non mi sono posta il problema...tre volte alla settimana le facevo tutte, a volte anche quattro.Avevo proprio la sensazione che mi facesse bene, non quella che "non facesse male".....
E poi dal momento che le prestazioni per forza di cose non erano esaltanti ho curato la tecnica, e questo è stato un gran bene.
In realtà a differenza vostra non ho un fisioterapista che mi segue tutt'ora....ho un'amica fisioterapista a cui ogni tanto chiedo qualcosa, ma proprio lei quest'estate mi aveva incoraggiata ad andare in montagna quasi si trovasse di fronte a qualcuno con un blocco psicologico "Vai, usa sta gamba" e io che morivo ancora dal male qualche giro l'ho anche fatto, anche se poca roba, e sempre nell'ottica del "dal dolore si deve passare per guarire"
Mi tenevo il male e facevo cosa potevo: palestra, bici, qualche giretto in montagna.

Quando sono partita per la Sardegna è successo il contrario: tutti a dirmi "No,questo è troppo" ma io mi sentivo di farlo e di fatto non ha avuto problemi....

Orase nevicasse un pò potrei programmare un bell'inverno di sci di fondo cogliendo al balzo l'occasione per imparare il pattinato perchè l'alternato mi sa che quest'anno non me lo permettono....
Ma la rana secondo voi sarà proibita per sempre?

gambagigia
26-11-2011, 12:59
ahahahh grazie della punizione! no in effetti in questo periodo vado rincoglionitissimo e chiedo scus a tutti!comunque io so sempredel'idea x dirla in soldoni che la amba sana sente l'affaticamento protratto x tanti anni che ha fatto il doppio lavoro.....poi entrando piu nello speifico se si parla di tendni muscoli ecc, nn me ne intendo tanto! :stordita:

e una domanda la vorrei fare anche a gambagigia! quando holetto che a 20 giorni dall'operazione fcei u saco di vasche di nuoto ho sgranato gli occhi! :D ma è stato il medico o il fisioterapista che ti hanno assegnato un protocollo tanto "precoce"? ma forse ti sei sceltax fisotrapista l'allnatore della squadra dei paraadutisti della Folgore? :D

anche nl tuo caso, cara gamba, sono meno esperto di Gomma e consigli tecnici nn te ne so dare...ma prue io credo che forse è meglio esercitare x or solo la gamba operata!

ah x la cronaca, ho smesso di mandare emails a medici vari, :D se no davvero mi ricoverano in un reparto psichiatrico...pero un dottore che mi ha rsposto proprio ieri )l'email gliel'avevo mandata un mese fam mi rndo contoc he gia è tanto che mi ha risposto!) e nn mi ha incoraggiato molto!

ha comunque detto che una lussazione di ginocchio (cosi dovrebb esere inquadrato il mio caso con rottura plurilegamentosa) i un giovane di 25 anni (quelal era l'etò che avevo al momento del trauma!)è un trauma anche prospetticamente molto serio (parole sue), e quanti piu sono i legamenti lesionati da ricostruire, tano piu è difficile ridareal paziente un senso di"normalità" a una struttura complessa come il ginocchio....e va beh e questo lo sapevamo!

ha detto che lui anche è x la ricostruzione con tendini da donatore, ma dopo la stessa, " se vuole un consiglio" abbandoni ogni tpo di sport, e si dedichi solo a bici e nuoto.......e inoltre un intervento di ricostruione complessa ha le stesse prbabilità di provocare un'artrosi precoce come una lassità complessa...quindi insomma acqua su tutti i fronti! :D mi ha buttato abbastanza giu devo dire.....

alla fine io mi sto operando anche x cercare di evtare artrosi, riguardo lo sport poi.....ok che so poltrone e il ginocchio lo userò solo x camminare, pero una cosa è SCEGLIERE di abbandonare le scarpe al chiodo e nn fare nemmeno piu la famosa partitella SCAPOLI CONTRO AMMOGLIATI :D un'altra è essere VIETATI o IMPEDITI a farla....u po come se dicessi, ad esempio, io nn voglio figli o voglio farmi prete :D pero se poi mi dicono che so sterile o impotente cambierebbe la musica!scusate la becerità del paragone! :ciapet:
poi dl resto ora ho un ginocchio che puo fare solo bici e nuoto, se dopo l'operazioen avro un ginocchio che potrà fare solo bici e nuoto, anche nelal normalità cosa sarà cambiato?

e anche a entire i vs racconti di doorini e doloretti avari (dpo "solo" LCA)mi faccio 1000 domne su come sarà il mio post operatorio! mah, di certo nn credo che affronterò l'operazione con molt positività....cioè intendiamoci, non vedo l'oradi operarmi...ma nn perche poi "vedo tutto in discesa" o un obiettivo da pormi come gomma, della pallaolo ecc, ormai la sto piu prendendo come la frase evabgelica che Gesù Cristo disse a Giuda prima di salire in croce, "quello che devi fare fallo subito" :D

scusate x lo sfogo piscologico, a volte mi vergongo quai a sciverle ste stronzate uando magari è un fou "tecnico"dove si parla di cose piu serie! buona domenica a tutti! :)

Ci sono fior fior di studi che dimostrano che non è vero che ricostruendo il crociato non si incorre in artrosi.
Se la ragione è evitare l'artosi, non è una ragione valida.
Adesso come sempre non mi ricordo tu che tipo di problemi hai al ginocchio, mi pare più gravi di un "banale" crociato anteriore....per cui il discorso cambia.
L'artrosi ti viene comunque, se deve venirti per questioni legate alla tua costituzione....ma tu parli di una lesione "plurilegamentosa" e francamente io non me lo terrei un ginocchio tanto instabile nemmeno se facessi l'uncinetto com unica attività ricreativa, perchè probabilmente non ti puoi fidare di quel ginocchio lì nemmeno per schivare un motorino che ti sta investendo.....;)

Ovviamente la mia opinione è mia, non vale niente, non è clinica.
E il ginocchio è tuo....e dunque tu lo amministrerai come meglio credi.:)

Stefano Landau
26-11-2011, 13:19
La fisioterapista che mi ha seguita i primi due mesi sapeva della mia attività natatoria, non mi ha mai chiesto quante vasche fai....e io non glielo ho mai detto...
Il nuoto non mi sembrava proibito, rana a parte....e comunque proprio in quei mesi era l'unica attività che mi avvicinava alla normalità, il massaggio fisiologico dell'acqua mi aiutava a farlo sgonfiare, percepivo per qualche ora una elasticità migliore, quindi non mi sono posta il problema...tre volte alla settimana le facevo tutte, a volte anche quattro.Avevo proprio la sensazione che mi facesse bene, non quella che "non facesse male".....
E poi dal momento che le prestazioni per forza di cose non erano esaltanti ho curato la tecnica, e questo è stato un gran bene.
In realtà a differenza vostra non ho un fisioterapista che mi segue tutt'ora....ho un'amica fisioterapista a cui ogni tanto chiedo qualcosa, ma proprio lei quest'estate mi aveva incoraggiata ad andare in montagna quasi si trovasse di fronte a qualcuno con un blocco psicologico "Vai, usa sta gamba" e io che morivo ancora dal male qualche giro l'ho anche fatto, anche se poca roba, e sempre nell'ottica del "dal dolore si deve passare per guarire"
Mi tenevo il male e facevo cosa potevo: palestra, bici, qualche giretto in montagna.

Quando sono partita per la Sardegna è successo il contrario: tutti a dirmi "No,questo è troppo" ma io mi sentivo di farlo e di fatto non ha avuto problemi....

Orase nevicasse un pò potrei programmare un bell'inverno di sci di fondo cogliendo al balzo l'occasione per imparare il pattinato perchè l'alternato mi sa che quest'anno non me lo permettono....
Ma la rana secondo voi sarà proibita per sempre?

A me così hanno detto. Poi qualche vasca l'ultima volta che sono stato in piscina tra le altre vasche ho fatto anche una decina di vasche a rana, ma spingendo molto poco con la gamba operata che quindi muovevo appena.
Il fatto che facendo anche delle immersioni devo abituarmi a nuotare a rana in modo da sforzare poco la gamba operata.
Per ora la cosa non mi ha creato problemi.
Il mio fisioterapista mi ha detto che anche tra 3 anni facessi un'ora a rana di fila uscirei dall'acqua con il ginocchio gonfio e dolorante. però li si tratta di fare più di 100 vasche a ritmo intenso. Io per ora con una 10 di vasche a rana con una spinta molto ridotta con la gamba operata (che si muoveva appena) non ho avuto problemi.........

alex642002
26-11-2011, 16:42
Ci sono fior fior di studi che dimostrano che non è vero che ricostruendo il crociato non si incorre in artrosi.
Se la ragione è evitare l'artosi, non è una ragione valida.
Adesso come sempre non mi ricordo tu che tipo di problemi hai al ginocchio, mi pare più gravi di un "banale" crociato anteriore....per cui il discorso cambia.
L'artrosi ti viene comunque, se deve venirti per questioni legate alla tua costituzione....ma tu parli di una lesione "plurilegamentosa" e francamente io non me lo terrei un ginocchio tanto instabile nemmeno se facessi l'uncinetto com unica attività ricreativa, perchè probabilmente non ti puoi fidare di quel ginocchio lì nemmeno per schivare un motorino che ti sta investendo.....;)

Ovviamente la mia opinione è mia, non vale niente, non è clinica.
E il ginocchio è tuo....e dunque tu lo amministrerai come meglio credi.:)

;) E' quello che mi sono sempre dimenticato di scrivere.L'artrosi a una certa età è fisiologica.A me nell'ultima radiografia che hanno fatto al piede per il problema della "spina"(a proposito,il plantare ha fatto quasi scomparire il dolore,un altro mese e mezzo e ci siamo mi sa)hanno trovato lievi tracce di artrosi alle dita,dove non ho subito mai nulla in vita mia.

viaggio
27-11-2011, 22:11
Ogni tanto per motivi di lavoro scompaio ma non mi dimentico di voi ormai carissimi;io vi posso dire che la piscina mi ha aiutato tanto nel recupero ed ora una volta alla settimana vado a fare anche idrobike, è molto faticoso ma le gambe me le sento belle forti anche perchè 45 minuti di idrobkie mi stroncano beati voi che fate 100 vasche!!!!Il ginocchio operato è ok semmai ogni tanto sento qualche dolorino a quello "sano" uff andrà a finire che mi farò controllare pure quello.......

laraa
28-11-2011, 07:34
Buon inizio settimana a tutti!

oggi ho l'ultimo allenamento in palestra...quella con le macchine...da giovedì passerò a quella senza macchine che ti fan correre balzare fare aerobica ecc. oltre a esercizi a corpo libero...chissà come me la caverò :mc:

gomma2408
28-11-2011, 08:25
Buongiorno a tutti!!!

La rana è vietata per sempre perchè solleciterebbe in una posizione non adeguata ilo neolegamento, che è posizionato per fare lo stesso lavoro di quello originario, ma NON E' messo come quello originario....e l'ìestensione con extrarotazione tipico della rana rischia fenomeni di impingment (cioè di impuntamento con possibile danneggiamento) del legamento stesso con il condilo femorale. Non è un detto che succeda al 100% di rovinarlo, ma è fortemente sconsigliato proprio perchè tale movimento potrebbe sollecitarlo in modo anomalo.

OK che l'artrosi viene comunque, ma qui si cerca con l'operazione di rallentare al massimo il suo progredire: un ginocchio instabile la svilupperà e peggiorerà in maniera molto più veloce che un ginocchio stabile, questo è pacifico.
Un conto è arrivare alla protesi a 45anni, un conto è arrivarci a 65anni perchè si è rallentato il progresso della patologia stabilizzando il ginocchio e quindi riducendo le sollecitazioni dannose sull'articolazione..... operando e rinforzando la muscolatura.... ;)

gomma2408
28-11-2011, 08:32
A proposito di recupero, attività sportive, ecc...,
sabato ho avuto la malsana idea di andare a veder giocare la mia (ex) squadra di pallavolo..... hanno perso, e vabbè non è questo che conta, è che alla fine l'allenatore è venuto a cercarmi sulle tribune per chiedermi quando torno, quando gli dò una mano, ecc.... anche senza allenamenti, solo a giocare il sabato (e mi vedete senza allenamenti che fine farei??? :D e ce lo vedete un allenatore che chiede a qualcuno di andare a giocare, pur con 15 giocatori a disposizione, anche senza allenamenti??? ci tengono proprio a me, eh.... quasi quasi mi commuovo!!! :D ) perchè anche in quel modo potrei fargli molto comodo....
Mi sono sentito male tutta la sera.... da una parte contento del fatto che ancora mi cercano per il contributo che potrei dare (il che mi inorgoglisce, lo ammetto.....) dall'altra consapevole di non poterlo fare....:cry: :cry: :cry:

Comunque fra una settimana esatta avrò la mia prima diatermia, speriamo contribuisca al recupero!

Delfino81
28-11-2011, 08:37
Buongiorno a tutti!!!

La rana è vietata per sempre perchè solleciterebbe in una posizione non adeguata ilo neolegamento, che è posizionato per fare lo stesso lavoro di quello originario, ma NON E' messo come quello originario....e l'ìestensione con extrarotazione tipico della rana rischia fenomeni di impingment (cioè di impuntamento con possibile danneggiamento) del legamento stesso con il condilo femorale. Non è un detto che succeda al 100% di rovinarlo, ma è fortemente sconsigliato proprio perchè tale movimento potrebbe sollecitarlo in modo anomalo.

OK che l'artrosi viene comunque, ma qui si cerca con l'operazione di rallentare al massimo il suo progredire: un ginocchio instabile la svilupperà e peggiorerà in maniera molto più veloce che un ginocchio stabile, questo è pacifico.
Un conto è arrivare alla protesi a 45anni, un conto è arrivarci a 65anni perchè si è rallentato il progresso della patologia stabilizzando il ginocchio e quindi riducendo le sollecitazioni dannose sull'articolazione..... operando e rinforzando la muscolatura.... ;)

Ma secondo te gomma si puo non arrivare proprio alla protesi o artrosi? e arrivare a 80 anni (sperando anzitutto di arrivarci) col proprio ginocchio? :D

gomma2408
28-11-2011, 10:50
Ma secondo te gomma si puo non arrivare proprio alla protesi o artrosi? e arrivare a 80 anni (sperando anzitutto di arrivarci) col proprio ginocchio? :D

Purtroppo c'è la componente aleatoria personale delle proprie caratteristiche fisiche, oltre che dei propri stili di vita.

Cioè solo aspettando gli 80anni potrai avere la certezza di aver evitato protesi o meno.... diciamo che se uno ha avuto un infortunio in giovane età (sotto i 30-35 anni) e non si è operato subito, le percentuali di essere costretti alla protesi, aumentano in modo vertiginoso.
Però, di converso, puoi essere un tipo che per caratteristiche fisiche, proprio per come siamo nati, non tende a sviluppare artrosi (che è pur sempre una "risposta" anomala dell'organismo ad una situazione di sofferenza.... cioè se l'organismo tuo reagisce meno, svilupèpa meno artrosi... altrimenti l'articolazione produce osteofiti che tendono a bloccare sempre più l'articolazione, o si innesca un danneggiamento delle cartilagini fino allo strato osseo....) e quindi allontani questo rischio.

Poi ci sono i comportamenti che invece dipendono dalla ns volontà, evitare stress tipo sport eccessivamente onerosi dal punto di vista articolare, ma al contempo fare esercizi o attività "conservative" della buona tonicità del'apparato muscolare, il mantenimento di un peso forma, ecc... perchè stare assolutamente fermi da una parte è impossibile e dall'altra è comunque dannoso, non si allenano le altre strutture che aiutano l'articolazione....
tutto ciò contribuisce non poco a allontanare i rischi di artrosi.

Per questo chi ha caratteristiche tali da presumere di essere un candidato ad un'artrosi precoce, fa bene comunque a premunirsi mettendo in atto tutte le accortezze del caso, in primis il mantenimento di una certa tonicità muscolare e esercizi specifici.... tanto male non fanno.
Inoltre, pensa se davvero uno dovesse in futuro affrontare anche una protesi..... 20 anni fa era una tragedia, protesi da sostituire dopo 8-10 anni, adesso la situazione è diversa, mentre FRA 20anni da adesso, sarà ancora meglio, magari si farà in day hospital, ci vorranno tre giorni per camminare, e si potrà fare tutto quello che si vorrà dopo 20 giorni....:D :D :D :sofico: non mettiamo limiti alla tecnologia chirurgica!!! :D :D

gillu
28-11-2011, 14:40
Carissimi,
torno a scrivere sul forum dopo un'assenza (parzialmente) giustificata di quasi tre mesi... Cambiamenti professionali hanno assorbito buona parte delle mie energie!

Anyway, ragazzi, sono trascorsi nove mesi dall'intervento e posso dire a gran voce che, tornando indietro, lo rifarei ad occhi chiusi.
Se si è persone mediamente attive, abituate a praticare costantemente sport\(anche se non a livello agonistico), non c'è paragone fra un crociato ricostruito ed uno lesionato seriamente... io la penso così.

Detto questo, dal mese di ottobre ad oggi mi sono dedicato parecchio al nuoto.
Questo perché verso la fine di settembre ho avuto la brillante idea di andare a correre... Sentiero accidentato con saliscendi, una decina di chilometri più o meno.
Alla fine tutto ok, ginocchio asciutto, solo un po' di affaticamento (muscolare più che altro)...
"Dimenticandomi" di essere comunque reduce da un intervento, il giorno dopo ho replicato sul medesimo sentiero, per poi prendere un'altra strada che mi ha portato sicuramente a percorre una dozzina di chilometri.

Al che il ginocchio è gonfiato... Combinazione ha voluto che avessi prenotato la visita di controllo dall'ortopedico per la settimana successiva.
Lo specialista, senza scomporsi troppo, ha sentenziato: sofferenza della cartilagine, ricordati che ti ho tolto pure mezzo menisco...
Vai a nuotare e non ti preoccupare, vedrai che si sgonfia senza problemi.

Detto fatto: dopo un paio di sessioni in piscina, il ginocchio è tornato normale.

Da allora ho iniziato, come dicevo poco sopra, a nuotare almeno una volta a settimana, continuando a frequentare il mio fisio (sempre una volta a settimana). Di tanto in tanto un po' di cyclette a casa...

Ora direi: tutto molto bene, anche se da allora (a causa della stagione e delle nebbie che infestano la pianura padana) non sono più andato a correre.

Mi rendo anche conto che più nuoto più il ginocchio diventa bello "fluido" e reattivo...
Nuoto anche a rana, perché l'ortopedico mi ha detto che il movimento non è dannoso proprio per il fatto che viene effettuato in acqua e l'articolazione non è sottoposta al carico del corpo.
Considerando che mi piace molto l'apnea, mi dedico parecchio alla rana in immersione su fondo vasca. Ebbene, nessun fastidio o dolore...

A breve vorrei tentare con qualche allenamento di basket, limitando per ora alla prima fase di movimenti con la palla... Poi nel 2012, magari lo sci...
Lo specialista mi ha detto: riprendi pure a fare le attività sportiva che facevi prima, basta che inizi con gradualità.

un grande in bocca al lupo a tutti, ora che sono tornato non smetterò di seguire costantemente la discussione!

alex642002
28-11-2011, 15:01
Buongiorno a tutti!!!

La rana è vietata per sempre perchè solleciterebbe in una posizione non adeguata ilo neolegamento, che è posizionato per fare lo stesso lavoro di quello originario, ma NON E' messo come quello originario....e l'ìestensione con extrarotazione tipico della rana rischia fenomeni di impingment (cioè di impuntamento con possibile danneggiamento) del legamento stesso con il condilo femorale. Non è un detto che succeda al 100% di rovinarlo, ma è fortemente sconsigliato proprio perchè tale movimento potrebbe sollecitarlo in modo anomalo.

OK che l'artrosi viene comunque, ma qui si cerca con l'operazione di rallentare al massimo il suo progredire: un ginocchio instabile la svilupperà e peggiorerà in maniera molto più veloce che un ginocchio stabile, questo è pacifico.
Un conto è arrivare alla protesi a 45anni, un conto è arrivarci a 65anni perchè si è rallentato il progresso della patologia stabilizzando il ginocchio e quindi riducendo le sollecitazioni dannose sull'articolazione..... operando e rinforzando la muscolatura.... ;)

Il mio ortopedico,a cui avevo chiesto questo,mi rispose "sì,sì,certo..a 70 anni".Forse dipende dai casi.;)

gomma2408
28-11-2011, 15:15
Carissimi,
torno a scrivere sul forum dopo un'assenza (parzialmente) giustificata di quasi tre mesi...

Grande Gillu....:D ;) ;) ;)

bentornato, e.... continua, vedrai quante soddisfazioni ti toglierai, se fai con gradualità rifai tutto ma proprio tutto....
Il nuoto a rana a me l'hanno vietato perchè "quando si ricostruisce il crociato, questo movimento può essere dannoso... e visto che non lo si fa per lavoro, e che ci sono molti altri modi per nuotare, è da evitare assolutamente" :rolleyes:
Boh? forse a te hanno operato anche diversamente.... o comunque ognuno ritiene valide le sue convinzioni o meglio "scuole di pensiero..." :D Quindi se ti dicono che lo puoi fare, fallo pure! ;) se poi ti piace (io invece ho risp: e quando mai ho nuotato a rana??? :D non lo so neanche fare....)

che ti è gonfiato il ginocchio, è normale penso, proprio per il discorso menisco operato... ci vuole un po' di abitudine e comunque non si può più correre per km tutti i giorni, se proprio non si è podisti (quindi un fisico plasmato dalla corsa, ) ecomunque con mille attenzioni... percorsi accidentati poi.... per assurdo risulterà meglio il basket (che invece è più rischioso per i movimenti in torsione...)

di nuovo un grosso in bocca al lupo ....!!!!

gambagigia
28-11-2011, 19:25
A proposito di recupero, attività sportive, ecc...,
sabato ho avuto la malsana idea di andare a veder giocare la mia (ex) squadra di pallavolo..... hanno perso, e vabbè non è questo che conta, è che alla fine l'allenatore è venuto a cercarmi sulle tribune per chiedermi quando torno, quando gli dò una mano, ecc.... anche senza allenamenti, solo a giocare il sabato (e mi vedete senza allenamenti che fine farei??? :D e ce lo vedete un allenatore che chiede a qualcuno di andare a giocare, pur con 15 giocatori a disposizione, anche senza allenamenti??? ci tengono proprio a me, eh.... quasi quasi mi commuovo!!! :D ) perchè anche in quel modo potrei fargli molto comodo....
Mi sono sentito male tutta la sera.... da una parte contento del fatto che ancora mi cercano per il contributo che potrei dare (il che mi inorgoglisce, lo ammetto.....) dall'altra consapevole di non poterlo fare....:cry: :cry: :cry:

Comunque fra una settimana esatta avrò la mia prima diatermia, speriamo contribuisca al recupero!

:ave: :ave:
Grande Gomma!

Dai dai metticela tutta e torna a giocare!!!!;)

Guidooo
28-11-2011, 21:24
grande Gomma, queste sì che sono soddisfazioni. A me invece il chirurgo ha detto che a giorni dovrei essere chiamato dall'ospedale. Per la miseria che fifa! :(

gomma2408
29-11-2011, 08:25
grande Gomma, queste sì che sono soddisfazioni. A me invece il chirurgo ha detto che a giorni dovrei essere chiamato dall'ospedale. Per la miseria che fifa! :(

Dài , sei quasi in vetta... poi pensa che è tutta discesa, che ogni giorno è meglio, ecc.... per arrivare ad essere meglio di prima!!!!!;) ;) ;)

gomma2408
29-11-2011, 08:27
grande Gomma, queste sì che sono soddisfazioni.

eh, sì, però è la classica "vittoria di Pirro", :D ovvero che se non riesco a mettermi a posto è una magra consolazione che mi abbiano chiesto di tornare.... se non lo posso fare!!!!:rolleyes:

Guidooo
29-11-2011, 16:54
eh, sì, però è la classica "vittoria di Pirro", :D ovvero che se non riesco a mettermi a posto è una magra consolazione che mi abbiano chiesto di tornare.... se non lo posso fare!!!!:rolleyes:
penso sarà come riprendere la bicicletta dopo un lungo periodo. Se l'allenatore ti vuole "a tutti i costi" vuol dire che in passato te la cavavi più che bene, penso ti riabituerai presto. :)
Il ginocchio ti preoccupa?

gomma2408
29-11-2011, 17:08
penso sarà come riprendere la bicicletta dopo un lungo periodo. Se l'allenatore ti vuole "a tutti i costi" vuol dire che in passato te la cavavi più che bene, penso ti riabituerai presto. :)
Il ginocchio ti preoccupa?

ehehehe... grazie, però penso che essendo rientrato ora tu ti sia perso un po' delle mie ultime vicende....;) ;) ;)
Il ginocchio operato proprio non mi preoccupa, anzi! l'anno scorso ho giocato da capitano senza quasi mai uscire dal campo e siamo arrivati anche secondi e passati di categoria.
E' che sono mesi che ho un altro problema al ginocchio sano.... e che non mi riesce di mandare via, anzi, anche questo gin non ha niente, (fatta RMN) , ma ho una tendinosi all'inserzione dei capi del quadricipite alla rotula...:muro: :muro: :muro:

Guidooo
29-11-2011, 18:30
ma siii, 'cidenti, avevo anche letto della tendinosi ma mi è completamente passato di mente. Si può fare qualcosa? Non avevo letto invece dei tuoi recenti successi sportivi. Complimenti! :)

Guidooo
30-11-2011, 12:12
porca pupazza, mi ha chiamato l'ospedale, il 13 del mese prossimo mi sferruzzeranno! Aiiita Aiiiiiiita! :D

gomma2408
30-11-2011, 14:00
vai.....;)
Natale con le stampelle???:D vabbè così per prima dell'estate rifarai di nuovo qualsiasi cosa, il periodo come si diceva secondo me è il migliore.....;) ricordati di non fare troppo il pigro proprio nel primo mese, viste anche le feste....;) ;) ;)

Guidooo
30-11-2011, 14:45
vai.....;)
Natale con le stampelle???:D vabbè così per prima dell'estate rifarai di nuovo qualsiasi cosa, il periodo come si diceva secondo me è il migliore.....;) ricordati di non fare troppo il pigro proprio nel primo mese, viste anche le feste....;) ;) ;)
lol, schiavista! :asd: ;)

laraa
02-12-2011, 07:30
ieri sera la prima ora di palestra a corpo libero...direi tutto sommato bene, ho avuto un paio di timori su alcune posizioni di stretching, siccome oltre alla ricostruzione del LCA ho ancora il collaterale mediale lesionato, secondo voi va bene la posizione che vedete del ginocchio destro in foto? non ne ho trovate altre più simili :mc:
http://www.google.it/imgres?q=stretching+ginocchio&hl=it&biw=1024&bih=567&gbv=2&tbm=isch&tbnid=Wks-rccpiX8rsM:&imgrefurl=http://danzamyparadise.forumcommunity.net/%3Ft%3D3411031&docid=a7Sp8CO-gDtgwM&imgurl=http://www.accademiadellospettacolo.it/immagini/Real-time%2525202009/Danza_Contemporanea_3977.jpg&w=600&h=400&ei=U3zYTsGnC4frObafmLsO&zoom=1&iact=hc&vpx=310&vpy=182&dur=3641&hovh=183&hovw=275&tx=134&ty=141&sig=117745516456453857931&page=11&tbnh=149&tbnw=199&start=102&ndsp=8&ved=1t:429,r:5,s:102
mentre invece sedersi a gambe incrociate, quello è ok vero? :p

buon week end!

alex642002
02-12-2011, 09:57
ieri sera la prima ora di palestra a corpo libero...direi tutto sommato bene, ho avuto un paio di timori su alcune posizioni di stretching, siccome oltre alla ricostruzione del LCA ho ancora il collaterale mediale lesionato, secondo voi va bene la posizione che vedete del ginocchio destro in foto? non ne ho trovate altre più simili :mc:
http://www.google.it/imgres?q=stretching+ginocchio&hl=it&biw=1024&bih=567&gbv=2&tbm=isch&tbnid=Wks-rccpiX8rsM:&imgrefurl=http://danzamyparadise.forumcommunity.net/%3Ft%3D3411031&docid=a7Sp8CO-gDtgwM&imgurl=http://www.accademiadellospettacolo.it/immagini/Real-time%2525202009/Danza_Contemporanea_3977.jpg&w=600&h=400&ei=U3zYTsGnC4frObafmLsO&zoom=1&iact=hc&vpx=310&vpy=182&dur=3641&hovh=183&hovw=275&tx=134&ty=141&sig=117745516456453857931&page=11&tbnh=149&tbnw=199&start=102&ndsp=8&ved=1t:429,r:5,s:102
mentre invece sedersi a gambe incrociate, quello è ok vero? :p

buon week end!

L'accosciata è quello che devi tornare a fare,certo che è ok.Ma è quello il ginocchio operato o l'altro? :D
Ma tu riesci a stendere la gamba in quella maniera?Complimenti!:)

laraa
02-12-2011, 11:36
L'accosciata è quello che devi tornare a fare,certo che è ok.Ma è quello il ginocchio operato o l'altro? :D
Ma tu riesci a stendere la gamba in quella maniera?Complimenti!:)

ovvio che il problema sarebbe per la gamba piegata non certo per quella tesa, non è difficile ;) il dubbio mi viene perchè si esercita una spinta proprio in direzione del collaterale mediale lesionato...:eek:

gomma2408
02-12-2011, 11:38
No, :D
penso che lei intendesse dire la posizione della SOLA gamba dx.... almeno così laraa ha scritto ;) Anche se penso che non sia un grosso problema stender ela gamba, per me sarebbe molto più difficile piegarla in accosciata in quel modo, anzi, mi è proprio impossibile.

Laraa: seduti a gamba incrociate non è che faccia proprio bene al collaterale, eh!!! :rolleyes: io eviterei... è comunque una posizione in forte torsione!

Ma il collaterale a questo punto potrebbe (e dovrebbe) essere già un bel pezzo avanti nella guarigione... o no?

Cmq hai scritto giusto in merito a quella posizione della foto ed al collaterale mediale.... viene sollecitato tanto anche in quel modo!

gomma2408
02-12-2011, 11:44
ieri palestra un po' più "spinta"... non tanto nei pesi ma ho riprovato l'isocinetica, anche se a velocità angolari elevate (270°/sec) : non c'è moltissima forza (332 Nm in estensione, quando ero arrivato a oltre 360-370 in passato) ora vediamo se stasera (a distanza delle fatidiche 24ore) gonfia o meno il ginocchio....:rolleyes:
Comuqnue alle macchine sento una debolezza "intrinseca" (non so come spiegarmi! :cool: ) cioè senza evidente dolore, del quadricipite e del tendine della gamba "sana", che ora è più debole di quella operata....:cry:

Lunedì prima diatermia..... speriamo bene!!!

saluti

alex642002
02-12-2011, 13:15
No, :D
penso che lei intendesse dire la posizione della SOLA gamba dx.... almeno così laraa ha scritto ;) Anche se penso che non sia un grosso problema stender ela gamba, per me sarebbe molto più difficile piegarla in accosciata in quel modo, anzi, mi è proprio impossibile.

Laraa: seduti a gamba incrociate non è che faccia proprio bene al collaterale, eh!!! :rolleyes: io eviterei... è comunque una posizione in forte torsione!

Ma il collaterale a questo punto potrebbe (e dovrebbe) essere già un bel pezzo avanti nella guarigione... o no?

Cmq hai scritto giusto in merito a quella posizione della foto ed al collaterale mediale.... viene sollecitato tanto anche in quel modo!

Complimenti anche a te:io a piegare la gamba sotto nessun problema,sono completamente"sciolto",ma a tendere l'altra nello stesso tempo in quella maniera no:sono proprio "de legno":D

gomma2408
02-12-2011, 13:48
Complimenti anche a te:io a piegare la gamba sotto nessun problema,sono completamente"sciolto",ma a tendere l'altra nello stesso tempo in quella maniera no:sono proprio "de legno":D

nonono....:rolleyes: nello stesso tempo no: non mi sono spiegato bene mi sa....
se non riesco a piegare la gamba sotto ..... ovvio non riesco a fare quella "posizione" della foto.....:p
Posso estendere la gamba (forse....) ma visto che non la piego in quel modo (cioè riesco a toccare il gluteo con il tallone, da posizione eretta, o prono, ma mettere il peso del corpo sopra in accosciata proprio no. Quindi di conseguenza quella posizone per me è impossibile.
Così come non riesco, da una posizione di accosciata, o quasi (fino al max dove riesco ad aarrivare....) a tornare su facendo forza solo sulle gambe: mi devo attaccare a qualcosa... e fare forza anche con le braccia, altrimenti non ce la faccio.:cry:

alex642002
02-12-2011, 16:12
nonono....:rolleyes: nello stesso tempo no: non mi sono spiegato bene mi sa....
se non riesco a piegare la gamba sotto ..... ovvio non riesco a fare quella "posizione" della foto.....:p
Posso estendere la gamba (forse....) ma visto che non la piego in quel modo (cioè riesco a toccare il gluteo con il tallone, da posizione eretta, o prono, ma mettere il peso del corpo sopra in accosciata proprio no. Quindi di conseguenza quella posizone per me è impossibile.
Così come non riesco, da una posizione di accosciata, o quasi (fino al max dove riesco ad aarrivare....) a tornare su facendo forza solo sulle gambe: mi devo attaccare a qualcosa... e fare forza anche con le braccia, altrimenti non ce la faccio.:cry:

Ma dai,qual'è il problema?Quelle sono cose da ballerina;) a parte che secondo me le donne sono più sciolte proprio per natura.Ad esempio,una mia collega sessantenne,che non è neanche una sportiva,riesce con facilità ad appoggiare le PALME delle mani sul pavimento da posizione eretta senza piegare le ginocchia.Io a malapena mi tocco le punte dei piedi.;)

Delfino81
03-12-2011, 14:13
Ma dai,qual'è il problema?Quelle sono cose da ballerina;) a parte che secondo me le donne sono più sciolte proprio per natura.Ad esempio,una mia collega sessantenne,che non è neanche una sportiva,riesce con facilità ad appoggiare le PALME delle mani sul pavimento da posizione eretta senza piegare le ginocchia.Io a malapena mi tocco le punte dei piedi.;)

e io con la panza che mi so fattpo a mala pena arrivo agli stinchi ahahahah! :D

comunque credo che lì'acosciata completa col peso del corpo sia la cosa piu ostica per tutti gli operati o i lesionati....x fare una cosa del genere secondo me senza alcuno strascico d evgi avere le ginocchia sanissime...

cioè io pure la riesco a fa....ma non senza dolore.....

cosi come pure so che non tutti quelli che sio operano al lcp riescono a nn provare dolore nella leg curl anche a distanza di parecchi mesi dal trauma.....e va beh...

io comunque co sta crisi economica e tagli sulla sanità vi confesso che son molto preoccupato che da qui a qualche mese si preveda un crollo che le operazioni ce le dobbiamo pagare da soli!!

quello ci manca!!!

laraa
03-12-2011, 15:57
No, :D
penso che lei intendesse dire la posizione della SOLA gamba dx.... almeno così laraa ha scritto ;) Anche se penso che non sia un grosso problema stender ela gamba, per me sarebbe molto più difficile piegarla in accosciata in quel modo, anzi, mi è proprio impossibile.

Laraa: seduti a gamba incrociate non è che faccia proprio bene al collaterale, eh!!! :rolleyes: io eviterei... è comunque una posizione in forte torsione!

Ma il collaterale a questo punto potrebbe (e dovrebbe) essere già un bel pezzo avanti nella guarigione... o no?

Cmq hai scritto giusto in merito a quella posizione della foto ed al collaterale mediale.... viene sollecitato tanto anche in quel modo!

ma...a gambe incrociate il collaterale resta in alto, piuttosto è l'accosciata della foto che lo tende molto e che mi fa un po' paura, perchè ogni tanto io ho doloretti proprio in zona collaterale...son passati 6 mesi ma dicono si saldi in un anno...

laraa
03-12-2011, 17:31
e io con la panza che mi so fattpo a mala pena arrivo agli stinchi ahahahah! :D

comunque credo che lì'acosciata completa col peso del corpo sia la cosa piu ostica per tutti gli operati o i lesionati....x fare una cosa del genere secondo me senza alcuno strascico d evgi avere le ginocchia sanissime...

cioè io pure la riesco a fa....ma non senza dolore.....

cosi come pure so che non tutti quelli che sio operano al lcp riescono a nn provare dolore nella leg curl anche a distanza di parecchi mesi dal trauma.....e va beh...

io comunque co sta crisi economica e tagli sulla sanità vi confesso che son molto preoccupato che da qui a qualche mese si preveda un crollo che le operazioni ce le dobbiamo pagare da soli!!

quello ci manca!!!

ma dai, Delphy, non temere anche per quello, adesso!
han stabilito che gli interventi in day hospital van pagati, non quelli come il tuo, stai tranquillo! :vicini:

viaggio
03-12-2011, 19:16
Lara anche io ho molti dubbi quando faccio strechting, non faccio danza però hihihihihi anche perchè in tutù sarei impresentabile.Però ho detto all'ortopedico che in accosciata avevo un pò di timore e lui mi ha detto di arrivarci gradualmente però assolutamente di provarci.Ora quella posizione è un pò particolare dovresti chiedere al tuo ortopedico

Stefano Landau
04-12-2011, 15:03
Ma dai,qual'è il problema?Quelle sono cose da ballerina;) a parte che secondo me le donne sono più sciolte proprio per natura.Ad esempio,una mia collega sessantenne,che non è neanche una sportiva,riesce con facilità ad appoggiare le PALME delle mani sul pavimento da posizione eretta senza piegare le ginocchia.Io a malapena mi tocco le punte dei piedi.;)

Martedì scorso dopo un'ora di Boot Camp ho provato il corso di Hata Yoga...... Boot camp nonostante sia un allenamneto intenso, riesco a fare quasi tutto, salvo avere poi un po' di mal di gambe il giorno dopo.

Il corso di Yoga invece..... certe posizioni erano molto difficili da mantenere ed alcune proprio impossibili da raggiungere! Li mi sono reso conto di essere veramente legato, nonostante il movimento che sto facendo (stretching compreso, ma non in maniera sufficiente si vede) Soprattutto la posizione a gambe incrociate........ pesantissima da tenere per i prima 20 minuti. Mi sembrava di avere degli spilloni nelle anche quando mi sono mosso! E Chi faceva il corso era una signora di almeno 60 anni o più magrolina, ma con un a mobilità incredibile!

La posizione a gmabe incrociate talvolta mi dava fastidio al ginocchio operato proprio per via delle posizioni di torsione........ Martedì chiedo se ci sono controindicazioni per il legamento.......

viaggio
04-12-2011, 17:57
stefano facci sapere son proprio curioso di sapere che dice l'ortopedico

Stefano Landau
04-12-2011, 18:09
stefano facci sapere son proprio curioso di sapere che dice l'ortopedico

Al più lo chiedo all'insegnante di Yoga. l'ortopedico l'ho visto l'ultima volta 4 mesi dopo l'operazione!

alex642002
04-12-2011, 20:22
Martedì scorso dopo un'ora di Boot Camp ho provato il corso di Hata Yoga...... Boot camp nonostante sia un allenamneto intenso, riesco a fare quasi tutto, salvo avere poi un po' di mal di gambe il giorno dopo.

Il corso di Yoga invece..... certe posizioni erano molto difficili da mantenere ed alcune proprio impossibili da raggiungere! Li mi sono reso conto di essere veramente legato, nonostante il movimento che sto facendo (stretching compreso, ma non in maniera sufficiente si vede) Soprattutto la posizione a gambe incrociate........ pesantissima da tenere per i prima 20 minuti. Mi sembrava di avere degli spilloni nelle anche quando mi sono mosso! E Chi faceva il corso era una signora di almeno 60 anni o più magrolina, ma con un a mobilità incredibile!

La posizione a gmabe incrociate talvolta mi dava fastidio al ginocchio operato proprio per via delle posizioni di torsione........ Martedì chiedo se ci sono controindicazioni per il legamento.......

Cos'è il boot camp?:confused:

alex642002
04-12-2011, 20:24
Il corso di Yoga invece..... certe posizioni erano molto difficili da mantenere ed alcune proprio impossibili da raggiungere! Li mi sono reso conto di essere veramente legato, nonostante il movimento che sto facendo (stretching compreso, ma non in maniera sufficiente si vede) Soprattutto la posizione a gambe incrociate........ pesantissima da tenere per i prima 20 minuti. Mi sembrava di avere degli spilloni nelle anche quando mi sono mosso! E Chi faceva il corso era una signora di almeno 60 anni o più magrolina, ma con un a mobilità incredibile!



Lo stesso successe a me anni fa quando facevo palestra:bicipiti,pesi,leg-curl,tutte le macchine di cui non ricordo il nome..Una volta salimmo al piano di sopra dove si faceva semplice ginnastica.E ci rendemmo conto di quanto eravamo legati.

serfista
05-12-2011, 07:50
ciao a tutti mi presento; 40 enne sportivo da 3 gg. con il lca ricostruito con il s+g. Da ieri a casa con tutore che dovrò portare x 15 gg e poi via tutore e punti.
l'orotpedico mi ha segnato qualche esercizio ma sono molto duri. lui è + per una ripresa lenta.
stare in peidi con le stampelle non è proprio agevole, pensavo fosse + facile ma so che non posso mollare.

gomma2408
05-12-2011, 08:19
ciao a tutti mi presento; 40 enne sportivo da 3 gg. con il lca ricostruito con il s+g. Da ieri a casa con tutore che dovrò portare x 15 gg e poi via tutore e punti.
l'orotpedico mi ha segnato qualche esercizio ma sono molto duri. lui è + per una ripresa lenta.
stare in peidi con le stampelle non è proprio agevole, pensavo fosse + facile ma so che non posso mollare.

ben(mal)venuto!!!! ;)
Fai tutti gli esercizi che ti dànno, mi raccomando, soprattutto se il percorso riabilitativo è "prudente"..... ti serviranno tantissimo in questi primi giorni! Tutto poi è in discesa.... in bocca al lupo, e tienici aggiornati! ;)

gomma2408
05-12-2011, 08:37
ma...a gambe incrociate il collaterale resta in alto, piuttosto è l'accosciata della foto che lo tende molto e che mi fa un po' paura, perchè ogni tanto io ho doloretti proprio in zona collaterale...son passati 6 mesi ma dicono si saldi in un anno...

si giustamente come dici è meno in tensione che nella posizione che dici te, però.... il ginocchio sempre in torsione è.... io evito il più possibile tali posizioni , per preservare anche il crociato... :rolleyes: poi chi ci riesce, buon per lui/lei....:D io però per diverse motivazioni sono anche rimasto un po' "limitato" nei movimenti..... quindi non faccio testo....;)

Delfino81
05-12-2011, 08:54
ciao a tutti cari, una domanda, ma vi ricordate quando aete avuto la fatidica "chiamata" dall'ospedale per lì'operazione,quanto tempo prima di essa ve l'hanno comunicato? leggevo di Guido che ha scritto il 30 novembre e l'operazione la dovrà fare il 13 dicembre.....pensavo lasciassero un lasso di tempo un po' piu ampio!

alex642002
05-12-2011, 10:02
ciao a tutti cari, una domanda, ma vi ricordate quando aete avuto la fatidica "chiamata" dall'ospedale per lì'operazione,quanto tempo prima di essa ve l'hanno comunicato? leggevo di Guido che ha scritto il 30 novembre e l'operazione la dovrà fare il 13 dicembre.....pensavo lasciassero un lasso di tempo un po' piu ampio!

Io non ricordo.Sicuramente solo qualche giorno prima,perchè sono stato operato solo 13 giorni dopo l'infortunio.

alex642002
05-12-2011, 10:02
ciao a tutti mi presento; 40 enne sportivo da 3 gg. con il lca ricostruito con il s+g. Da ieri a casa con tutore che dovrò portare x 15 gg e poi via tutore e punti.
l'orotpedico mi ha segnato qualche esercizio ma sono molto duri. lui è + per una ripresa lenta.
stare in peidi con le stampelle non è proprio agevole, pensavo fosse + facile ma so che non posso mollare.

Benmalvenuto anche da me!:)

gomma2408
05-12-2011, 10:27
ciao a tutti cari, una domanda, ma vi ricordate quando aete avuto la fatidica "chiamata" dall'ospedale per lì'operazione,quanto tempo prima di essa ve l'hanno comunicato? leggevo di Guido che ha scritto il 30 novembre e l'operazione la dovrà fare il 13 dicembre.....pensavo lasciassero un lasso di tempo un po' piu ampio!

mah, tanto più lunghi non penso.... a me mi sembra di ricordare che il 9 mi hanno fatto la visita dall'anestesista, da quella anche se non mi hanno detto la data, sapevo sarebbero passati max una 15ina di giorni.... infatti mi sono operato il 21 dello stesso mese, me lo dissero mi sembra il 11 o il 14 (erano un venerdì e un lunedì rispettivamente...
quindi....

Stefano Landau
05-12-2011, 10:28
Cos'è il boot camp?:confused:

Questa è la descrizione del corso sul sito della palestra :
http://www.getfit.it/magazine/v/2011/descrizione_corsi.pdf

Allenamento all'aperto, ispirato a quello dei Marines. Vengono utilizzate sia le strutture esterne (gradinata di cemento, castello di salto, scale di corda, trave di equilibrio...) sia attrezzi come il TRX, le kettlebell, le palle mediche, le
corde.
La struttura dell'allenamento è a circuito, l'intensità delle fasi cardiovascolari e degli esercizi molto alta. La lezione sarà tenuta anche in caso di condizioni climatiche sfavorevoli
.....
Insomma un allenamento abbastanza pesante (infatti spesso dopo ho 2 o 3 giorni di mal di gambe...)

gambagigia
05-12-2011, 10:48
Accidenti che varietà di corsi!!!
Qui nel profondo nord provinciale siamo sempre sintonizzati su step, spinning e poche altre possibilità....eh! le "gioie" della provincia sono queste!!
Non riesco nemmeno a trovare un corso di nuoto....c'è il salto tra il corso per chi è poco più che principiante e il corso di "lunga distanza" dove fanno un pò di tecnica, ma soprattutto km ad un ritmo che non credo di riuscire a tenere....

UHm...:(

Stefano Landau
05-12-2011, 10:48
ciao a tutti cari, una domanda, ma vi ricordate quando aete avuto la fatidica "chiamata" dall'ospedale per lì'operazione,quanto tempo prima di essa ve l'hanno comunicato? leggevo di Guido che ha scritto il 30 novembre e l'operazione la dovrà fare il 13 dicembre.....pensavo lasciassero un lasso di tempo un po' piu ampio!

Io sono stato operato il 16 Marzo 2009 ......e dall'ospedale per gli esami pre-intervento mi hanno chiamato a gennaio ...2010. :D

Nel mio caso io la data dell'intervento la sapevo già essendo andato privatamente, solo che poi si sono dimenticati di togliermi dalla coda "pubblica" e così sono stato chiamato nuovamente quasi un anno dopo!

Ben(Mal)venuto al nuovo arrivato anche da parte mia. Mi raccomando .....segui con scrupolo tutto quello che ti fanno fare e non mollare mai. Ogni tanto potranno esserci dei piccoli fermi nei miglioramenti ..... ma non bisogna mai mollare ne scoraggiarsi. Con la costanza i risultati arrivano

alex642002
05-12-2011, 14:00
Questa è la descrizione del corso sul sito della palestra :
http://www.getfit.it/magazine/v/2011/descrizione_corsi.pdf

Allenamento all'aperto, ispirato a quello dei Marines. Vengono utilizzate sia le strutture esterne (gradinata di cemento, castello di salto, scale di corda, trave di equilibrio...) sia attrezzi come il TRX, le kettlebell, le palle mediche, le
corde.
La struttura dell'allenamento è a circuito, l'intensità delle fasi cardiovascolari e degli esercizi molto alta. La lezione sarà tenuta anche in caso di condizioni climatiche sfavorevoli
.....
Insomma un allenamento abbastanza pesante (infatti spesso dopo ho 2 o 3 giorni di mal di gambe...)

Bello..Ma cos'è?Una specie di percorso di guerra?:mc: Mi ricorda il militare:D
Forte comunque:dopo di questo puoi provare il programma Seal:D

laraa
05-12-2011, 14:35
ciao a tutti mi presento; 40 enne sportivo da 3 gg. con il lca ricostruito con il s+g. Da ieri a casa con tutore che dovrò portare x 15 gg e poi via tutore e punti.
l'orotpedico mi ha segnato qualche esercizio ma sono molto duri. lui è + per una ripresa lenta.
stare in peidi con le stampelle non è proprio agevole, pensavo fosse + facile ma so che non posso mollare.

benvenuto e in bocca al lupo per il tuo recupero anche da parte mia :)

laraa
05-12-2011, 14:38
ciao a tutti cari, una domanda, ma vi ricordate quando aete avuto la fatidica "chiamata" dall'ospedale per lì'operazione,quanto tempo prima di essa ve l'hanno comunicato? leggevo di Guido che ha scritto il 30 novembre e l'operazione la dovrà fare il 13 dicembre.....pensavo lasciassero un lasso di tempo un po' piu ampio!

mi sembra di ricordare un 3 settimane prima, ma poi me l'han spostato di un altro mese, chè non ero "pronta"
meglio che non ti lascino tanto tempo, dai Delphy, già ci hai pensato abbastanza! :)

Delfino81
05-12-2011, 15:16
mi sembra di ricordare un 3 settimane prima, ma poi me l'han spostato di un altro mese, chè non ero "pronta"
meglio che non ti lascino tanto tempo, dai Delphy, già ci hai pensato abbastanza! :)


in che senso non eri pronta cara? nn eri ingrassata abbastanza come la favola di Hansel e Gretel? :D e la strega ancora nn ti voleva? :Prrr:

comunque, voi prima siete andati a fa il colloquio con l'anestesista e poi vi hanno richiamayto x l'operazione? io credevo che gli esami pre operatori ecc, e il colloquio con l'anestesista, lo facessero sempre nello stesso "step" operatorio...al massimo il giorno prima dll'intervento.....

alex642002
05-12-2011, 15:21
in che senso non eri pronta cara? nn eri ingrassata abbastanza come la favola di Hansel e Gretel? :D e la strega ancora nn ti voleva? :Prrr:

comunque, voi prima siete andati a fa il colloquio con l'anestesista e poi vi hanno richiamayto x l'operazione? io credevo che gli esami pre operatori ecc, e il colloquio con l'anestesista, lo facessero sempre nello stesso "step" operatorio...al massimo il giorno prima dll'intervento.....
Io ho fatto tutto il giorno prima.Anzi le radiografie le ho dovute rifare il giorno stesso addirittura perchè se le erano perse :D

serfista
05-12-2011, 16:36
grazie x l'imbocca al lupo; credo che serva.
Il mio infortunio risale ad aprile scorso e dopo un perdiodo di riposo e di potenziamento ho ripreso a fare attività, windsurf, surf, correre e palestra.
Poi ho voluto rigiocare a calcio 3 settimane fa ma il ginocchio non ha retto, pertanto ho deciso di prendere il toro per le corna.
Grazie a Dio il tono muscolare è ottimo, anche se dovrà irrimediabilmente scendere.
Ieri ho provato a fare gli esercizi ma tirava molto la ferita.
Però oggi cammino un pelino meglio (trascino la gamba) e un pò + spedito.
Ma i dolori della ferita quanto durano?
ciao a tutti

laraa
05-12-2011, 18:11
in che senso non eri pronta cara? nn eri ingrassata abbastanza come la favola di Hansel e Gretel? :D e la strega ancora nn ti voleva? :Prrr:

comunque, voi prima siete andati a fa il colloquio con l'anestesista e poi vi hanno richiamayto x l'operazione? io credevo che gli esami pre operatori ecc, e il colloquio con l'anestesista, lo facessero sempre nello stesso "step" operatorio...al massimo il giorno prima dll'intervento.....

caro il mio Delphy distratto :D non iperestendevo la gamba, per cui il buon Dr. Stefani ha pensato bene di spostar di un mese l'intervento per farmi recuperare tramite la "macchina infernale" isocinetica...che mi ha aiutato a ritrovare quell'iperestensione che io per timore di sbagliare non davo alla mia gamba, sai quando che so io mentre sei sdraiato nel letto non la stendi completamente per paura di far danno, ecc.:mc:

dunque io so' stata dall'anestesista lo stesso giorno che ho fatto la lastra e il megaprelievo di sangue, insomma tutto in un giorno quindici giorni prima dell'intervento, anzi pure la visita dall'ortopedico di routine e poi dal mio per darmi l'ok della famosa iperestensione acquisita...dalle 7.30 alle 14 per intenderci!:fagiano:

laraa
05-12-2011, 18:14
grazie x l'imbocca al lupo; credo che serva.
Il mio infortunio risale ad aprile scorso e dopo un perdiodo di riposo e di potenziamento ho ripreso a fare attività, windsurf, surf, correre e palestra.
Poi ho voluto rigiocare a calcio 3 settimane fa ma il ginocchio non ha retto, pertanto ho deciso di prendere il toro per le corna.
Grazie a Dio il tono muscolare è ottimo, anche se dovrà irrimediabilmente scendere.
Ieri ho provato a fare gli esercizi ma tirava molto la ferita.
Però oggi cammino un pelino meglio (trascino la gamba) e un pò + spedito.
Ma i dolori della ferita quanto durano?
ciao a tutti

se sei sportivissimo il tono muscolare non ti scenderà molto...anche se dicono che il dolore stesso lo faccia scendere, e con poco esercizio...isometria, ecc. rinvigorisce.
consiglio spassionato: non trascinar la gamba, cerca di muoverti il più correttamente possibile, per scompensar il meno possibile la gamba sana, ovviamente dandoti tutto il tempo necessario...:D con calma e pazienza e tanto impegno recupererai alla grande!:sofico:

Stefano Landau
05-12-2011, 23:41
Bello..Ma cos'è?Una specie di percorso di guerra?:mc: Mi ricorda il militare:D
Forte comunque:dopo di questo puoi provare il programma Seal:D

Alla fine è quello che viene definito un circuito, quindi una serie di esercizi da eseguire uno dopo l'altro in sequenza senza pause in mezzo. Per esempio Squat seguito da affondi, seguito da balzi a piedi pari sui dei gradoni di cemento seguito da corsa in salita e discesa e riprendendo dopo con altri squat, magari con un peso da 12 kg in mano. Poi fatte un paio di ripetizioni di questo ciclo si passa ad un'altro ciclo di esercizi, in modo da interessare un po' tutti i gruppi muscolari.
Il tutto all'aperto.
E' abbastanza intenso, ma non è impossibile, poi se sei in difficoltà con un esercizio nulla ti vieta di farlo più lentamente. (non si viene spronati come nei film militari......) Anche se spesso ti stimolano mettendoti in competizione con gli altri che si allenano con te!

Stefano Landau
05-12-2011, 23:48
grazie x l'imbocca al lupo; credo che serva.
Il mio infortunio risale ad aprile scorso e dopo un perdiodo di riposo e di potenziamento ho ripreso a fare attività, windsurf, surf, correre e palestra.
Poi ho voluto rigiocare a calcio 3 settimane fa ma il ginocchio non ha retto, pertanto ho deciso di prendere il toro per le corna.
Grazie a Dio il tono muscolare è ottimo, anche se dovrà irrimediabilmente scendere.
Ieri ho provato a fare gli esercizi ma tirava molto la ferita.
Però oggi cammino un pelino meglio (trascino la gamba) e un pò + spedito.
Ma i dolori della ferita quanto durano?
ciao a tutti

Io da quanto sono tornato a casa dall'ospedale ho preso antidolorifici per 10 giorni.
In realtà avrei potuto anche prenderne di meno, ma diventava molto difficile alzarsi dal letto. Operato di lunedì mercoledì sono tornato a casa. Sabato ho dimezzato la dose di aulin e lunedì ho dovuto tornare alla dose piena. Altrimenti alzarsi in piedi era molto doloroso tanto pulsavano i punti.

Dopo quindi 12 gg dall'operazione ho sospeso gli antidolorifici (Nimesulide) senza grossi problemi.

Non spaventarti se con il tempo vedrai comparire nuovi dolori.
Ad ogni miglioramento compariranno nuovi dolori (dopo che ne sono spariti altri....) però il miglioramento è costante e molto veloce nel primo periodo. Da un giorno con il successivo noterai i cambiamenti (almeno nelle prime settimane)
Segui scrupolosamente quanto ti hanno indicato. Non adagiarti e non strafare. Entrambe le cose sono dannose.

Ciao e Buon Lavoro!

serfista
06-12-2011, 06:59
Io da quanto sono tornato a casa dall'ospedale ho preso antidolorifici per 10 giorni.
In realtà avrei potuto anche prenderne di meno, ma diventava molto difficile alzarsi dal letto. Operato di lunedì mercoledì sono tornato a casa. Sabato ho dimezzato la dose di aulin e lunedì ho dovuto tornare alla dose piena. Altrimenti alzarsi in piedi era molto doloroso tanto pulsavano i punti.

Dopo quindi 12 gg dall'operazione ho sospeso gli antidolorifici (Nimesulide) senza grossi problemi.

Non spaventarti se con il tempo vedrai comparire nuovi dolori.
Ad ogni miglioramento compariranno nuovi dolori (dopo che ne sono spariti altri....) però il miglioramento è costante e molto veloce nel primo periodo. Da un giorno con il successivo noterai i cambiamenti (almeno nelle prime settimane)
Segui scrupolosamente quanto ti hanno indicato. Non adagiarti e non strafare. Entrambe le cose sono dannose.

Ciao e Buon Lavoro!

perfetto grazie x la puntuale risposta.
infatti oggi è il terzo gg. a casa e vedo che le cose pian piano migliorano.
antidolorifci non ne prendo e cammino leggermente meglio.
buona giornata

alex642002
06-12-2011, 07:24
Alla fine è quello che viene definito un circuito, quindi una serie di esercizi da eseguire uno dopo l'altro in sequenza senza pause in mezzo. Per esempio Squat seguito da affondi, seguito da balzi a piedi pari sui dei gradoni di cemento seguito da corsa in salita e discesa e riprendendo dopo con altri squat, magari con un peso da 12 kg in mano. Poi fatte un paio di ripetizioni di questo ciclo si passa ad un'altro ciclo di esercizi, in modo da interessare un po' tutti i gruppi muscolari.
Il tutto all'aperto.
E' abbastanza intenso, ma non è impossibile, poi se sei in difficoltà con un esercizio nulla ti vieta di farlo più lentamente. (non si viene spronati come nei film militari......) Anche se spesso ti stimolano mettendoti in competizione con gli altri che si allenano con te!

Non solo nei film,anche nella realtà purtroppo:noi avevamo un tenente istruttore alla Full Metal Jacket :D

Stefano Landau
06-12-2011, 22:55
Non solo nei film,anche nella realtà purtroppo:noi avevamo un tenente istruttore alla Full Metal Jacket :D

Questa sera addirittura l'istruttrice ci ha detto che quando gli esercizi sono troppo pesanti, non è obbligatorio farli tutti! (Però solo perchè c'erano 6 persone nuove..... quindi non allenati a sufficenza. Il rischio era quello di farli scappare altrimenti)

Invece ho trovato una combinazione ottimale. Boot Camp seguito dal corso di Yoga. Con il secondo corso ci si rilassa in maniera ottimale..... giusto pronti per andare a letto a dormire (se non fosse che bisogna cenare)

Devo ora solo capire se la classica posizione dello yoga seduti a gambe incrociate può essere dannosa per l'LCA avendo una discreta componente di torsione..........
Per l'istruttrice non dovrebbero esserci problemi (per me operato da 2 anni e mezzo) però non l'ho vista molto sicura ........

Delfino81
08-12-2011, 12:56
Questa sera addirittura l'istruttrice ci ha detto che quando gli esercizi sono troppo pesanti, non è obbligatorio farli tutti! (Però solo perchè c'erano 6 persone nuove..... quindi non allenati a sufficenza. Il rischio era quello di farli scappare altrimenti)

Invece ho trovato una combinazione ottimale. Boot Camp seguito dal corso di Yoga. Con il secondo corso ci si rilassa in maniera ottimale..... giusto pronti per andare a letto a dormire (se non fosse che bisogna cenare)

Devo ora solo capire se la classica posizione dello yoga seduti a gambe incrociate può essere dannosa per l'LCA avendo una discreta componente di torsione..........
Per l'istruttrice non dovrebbero esserci problemi (per me operato da 2 anni e mezzo) però non l'ho vista molto sicura ........

secondo me (e parlo sempre da PROFANO, questo voglio sempre sottolinearlo, come facciamo tutti)caro Stefano, una certa sollecitazione ci sarà, però la sollecitaazione al LCA c'è in tutti i movimenti quotidiani se andiamo bn a pensarci e in tutti gli sport (e uno si opera proprio di solito x tornare a fare sport, parlo sempre e solo di LCA, in un'operazione come la mia il primo obiettivo è quello di tornare a una buona qualità della cita, questo me l'han detto tutti i medici)....quindi bisogna vedere quanto questa sollecitazione si traduca in danno e questa risposta te la puo dare solo l'ortopedico e/o il fisioterapista....quindi io glielo chiederei....anche se mi rendo conto che nel tuo caso, come sarà nelm mio, dopo un po si perdono i contatti col dottore, non siamo mica tutti come Gomma che ci esce a cena :sofico: :D ovvio si scherza, anzi piacerebbe anche a me avere "un ortopedico per amico" :D :D ;)

io per quella che è la mia esperienza da "devastato" non (ancora) operato però posso dirti che i fastidi maggiori li sento in altri tipi di torsioni, ovvero, in quelle in valgo... che è la tipica torsione che si "ricrea" con il nnuoto a rana ad esempio (difatti vietato ai non operati e fortemente sconsigliato agli operati)...oppure ancora (ripeto un esempio gia fatto) come quando stai seduto su una sedia a 4 piedi, e fai passare la gamba azzoppata/operata dietro il relativo piede della sedia (quindi se è la destra dietro il piede anteriore destro della sedia ,se è la snistra, dietro il piede sinistro) e poi "lasci andare" il ginocchio, è una sensazione che mi da parecchi fastidi e sconsiglierei di provarl anche agli operati.....

invece la tipica seduta da "guru" indiano a gambe incrociate, se è quella che ho capito io, è una torsione leggermente meno fastidiosa...anche se va beh nel mio caso (ci ho provato ora mentre scrivo :D )da fastidio anche quella.....


invece ora vi aggiorno sulla mia ultima sega mentale, :D ovvero la situazione del punto d'angolo postero esterno.... un medico cercò l'instavbilità postero latrerale in estensione e nn lo dava x rotto, un altro medico in leggera flessione e lo dava x rotto.


ora, a parte il dubbio sulla integrità o meno, il che si può dirimere solo con una manovra clinica, anzi con piu manovre cliniche che avolte possono andare in contrasto tra loro, le principali sono il Dial Test e il Reverse Pivot Shift Test (come documentazione io possiedo anche una risonanza di alta definizione, 1,5 tesla mi pare, ma non so se il PAPE si veda, in ogni caso il rferto non ne fa menzione), il dubbio è anche sulla Sua ricostruzione. tra le mie tante visite, raccolte testimonianze, documentazioni, ecc (ormai mi "conoscete" da quasi due anni, avete capito che dietro quest'operazione c'è un lavoro psicologico informativo degno di un manicomio :D ) riguardo al PAPE, ebbi due pareri contrastanti: ve lo espongo, o almeno ci provo :D

- il primo dottore mi disse che il PAPE lo toccava in pochissimi casi, in quanto si tratta sempre di una chirurgia piu invasiva, a cielo aperto, ecc e se proprio è da fare non si può ASSOLUTAMENTE farlo in contemporanea con la ricostruzione artroscopia del LCP-LCA...questo perchè, a sua detta, il PAPE ha bisogno di un tempo di immobilizzazione della gamba piuttosto lungo (circa un mesetto) che "cozzerebbe" (perdonatemi il termine poco scientifico!!) con la riabilitazione dedicata ai due crociati....con il rischio di creare una rigidità articolare e aderenze piuttosto fastidiose, per la cui rimozione, poi si necessiterebbe di una terapia piuttosto aggressiva che potrebbe danneggiare i grafts dei legamenti crociati appena ricostruiti.una sorta di "incompatibilità, chiamiamola cosi"

- un altro dottore invece mi disse che preferiva fare tutto in un'unica sessione chirurgica (stiamo sempre supponendo che il PAPE sia rotto),insieme dunque al LCA-LCP perchè un LCP ricostruito con insufficenza postero laterale rischierebbe comunque di essere sottoposto a "movimenti" strani e di fallire...


mo vai a vedere chi c'ha ragione!!!vorrà dire che passerò il pomeriggio dell'Immacolata a documentarmi su questa cosa e mandare un po' di email a qualche dottore....:D oh mi raccomando, se un giorno nn avrete pou mie notizie, non è perche ci so rimasto sotto i ferri ma perche prima di andarci mi hanno internato in qualche clinica psichiatrica....eppure facendo iun po di autoanalisi VI GARANTISCO che se mi fossi rotto solo l'LCA non avrei dato cosi di matto :)

intanto, buon pranzo e buona Immacolata a tutti!

Guidooo
08-12-2011, 17:03
aiuto! domattina esami di routine pre-intervento e martedì taglia e cuci!
(grazie a stefano landau per l'idea che mi ha dato nell'uso degli antidolorifici)

alex642002
08-12-2011, 18:41
io per quella che è la mia esperienza da "devastato" non (ancora) operato però posso dirti che i fastidi maggiori li sento in altri tipi di torsioni, ovvero, in quelle in valgo... che è la tipica torsione che si "ricrea" con il nnuoto a rana ad esempio (difatti vietato ai non operati e fortemente sconsigliato agli operati)...oppure ancora (ripeto un esempio gia fatto) come quando stai seduto su una sedia a 4 piedi, e fai passare la gamba azzoppata/operata dietro il relativo piede della sedia (quindi se è la destra dietro il piede anteriore destro della sedia ,se è la snistra, dietro il piede sinistro) e poi "lasci andare" il ginocchio, è una sensazione che mi da parecchi fastidi e sconsiglierei di provarl anche agli operati.....



Dov'è il problema scusa? :) :confused:

Delfino81
08-12-2011, 20:06
Dov'è il problema scusa? :) :confused:

ma l'hai provata?? :D

alex642002
08-12-2011, 21:39
ma l'hai provata?? :D

Sì,ma credo di aver capito male perchè dove sarebbe la difficoltà?Fai un disegnino:D :read:

serfista
09-12-2011, 10:23
aiuto! domattina esami di routine pre-intervento e martedì taglia e cuci!
(grazie a stefano landau per l'idea che mi ha dato nell'uso degli antidolorifici)

in bocca al lupo Guido;
x me oggi sono 7 gg. postintervento.
Coraggio; i primi gg. sono stati duri, ora va molto meglio.
Fra una settimana via il tutore che odio (gamba rigida in estensione) e i punti;
ma comunque già cammino meglio.
ciao

Delfino81
09-12-2011, 13:13
Sì,ma credo di aver capito male perchè dove sarebbe la difficoltà?Fai un disegnino:D :read:

ahahah se mi metto a disegnare io escono fuori i marziani, sarà che è una cosa che provo solo io!

laraa
09-12-2011, 13:40
aiuto! domattina esami di routine pre-intervento e martedì taglia e cuci!
(grazie a stefano landau per l'idea che mi ha dato nell'uso degli antidolorifici)

in bocca al lupo...sarà una bellissima esperienza...fatti addormentare con la morfina;) martedì ti penseremo !

Stefano Landau
09-12-2011, 16:08
aiuto! domattina esami di routine pre-intervento e martedì taglia e cuci!
(grazie a stefano landau per l'idea che mi ha dato nell'uso degli antidolorifici)

In bocca al lupo e buon inzio di "Discesa..." I primi giorni sono i più difficili, ma vedrai anche che sono quelli dove i miglioramenti si vedono giorno per giorno. E poi se segui per bene gli esercizi da fare non avrai nemmeno il tempo di annoiarti.
In questo modo i primi giorni passeranno anche molto velocemente.
Nel mio caso avevo molto sopravvalutato la cosa, per cui una volta passato tutto.......... mi sono reso conto che la cosa è molto più facile di quanto ci si immagina. Basta essere precisi negli esercizi, che vuol dire mai adagiarsi, ma anche non strafare, per non rischiare di doversi fermare per infiammazioni sopraggiunte per superlavoro. Insomma, seguire alla lettera le istruzioni del chirurgo o del fisioterapista. (A me hanno fatto fare gli esercizi in ospedale e poi mi hanno dato un programma di esercizi da fare a casa per le prime 3 settimane per conto mio).

Sugli antidolorifici, io sono andato avanti quasi due settimane, però meno se ne prendono meglio è, si evita di affaticare troppo il resto del corpo che li deve smaltire.
Nel mio caso dopo 3 giorni (dal rientro casa) ho dimezzato la dose e dopo altri 2 giorni ho dovuto riprendere una dose piena perchè sarebbe stato molto difficile alzarsi in piedi, da quanto pulsavano i punti. Fino a quando stavo a letto però tutto bene.
Tutto sommato il periodo peggiore è proprio quella della fase pre-intervento proprio per i dubbi e per l'idea di dover finire sotto i ferri.

A me l'unica cosa che non è piaciuta dell'operazione è che in camera operatorio ho dovuto togliere gli occhiali e quindi ho intravisto l'operazione sul monitor (mancandomi quasi 4 diotria .... senza occhiali ci vedevo poco....) in molti però so che fanno anche la cassetta o il dvd con l'operazione! (purtroppo non nel mio caso......)

mano72
11-12-2011, 20:19
l'ortopedico, insieme al fisioterapista specializzato in traumi del genere (sportivi, ecc.., non quelli "generalisti", tanto per capirsi...) è l'unico che ti può consigliare nella procedura da seguire per recuperare, anche SENZA operazione.
Il medico di base, per quanto tu possa averlo bravo, non sarà mai aggiornato abbastanza in merito.
Considera che con un minimo di costanza nell'impegno puoi fare di tutto, compreso andare a correre, certo il giocare è più dura, senza operarsi, oltre che fortemente sconsigliata del tutto e dipendente dalla costituzione fisica e dalla muscolatura del singolo.

Però gli esercizi devi iniziarli da subito, l'isometria ti è utilissima anche s ehai ancora un po' di gonfiore al ginocchio, ed è normalissimo che non lo pieghi tutto e senti dolore nel provare a fare un'accosciata. Io ormai, pur essendo operato da 4 anni quasi, me lo scordo di fare un'accosciata, anche se comunque il ginocchio lo piego fino al sedere se faccio il movimento tipico dello stretching al quadricipite.
L'ortopedico non viene per ultimo, viene per primo per capire cosa hai di preciso e, anche senza operarti, provvedere ai giusti esercizi da fare.

Se ci fosse da operare un menisco ad esempio, quello puoi conviverci ma se ci fosse qualche pezzettino al giro per l'articolazione dovresti operarti per forza. Ma in questo caso puoi ridurre l'assenza dal lavoro anche ad una sola settimana. ;)

Ciao Gomma, come consigliato mi son rivolto ad un Ortopedico, risultato mi ha fatto distendere sul lettino ed appena ha fatto una leggera pressione sul ginocchio per farlo stare parallelo al lettino io sono saltato! Poi ha fatto un paio di movimenti che non mi han dato dolore ma il ginocchio ballava mentre quello sano no. Mi ha praticamente detto che il crociato è lesionato e l'ideale sarebbe operarlo per poter eventualmente tornare a giocare, ma comunque per evitare reumatismi precoci. Operazione fissata per fine Febbraio. Il datore era perplesso perchè dovrò assentarmi almeno 2 mesi e mezzo. Speriamo bene ciao

gomma2408
12-12-2011, 13:59
Ciao Gomma, come consigliato mi son rivolto ad un Ortopedico, risultato mi ha fatto distendere sul lettino ed appena ha fatto una leggera pressione sul ginocchio per farlo stare parallelo al lettino io sono saltato! Poi ha fatto un paio di movimenti che non mi han dato dolore ma il ginocchio ballava mentre quello sano no. Mi ha praticamente detto che il crociato è lesionato e l'ideale sarebbe operarlo per poter eventualmente tornare a giocare, ma comunque per evitare reumatismi precoci. Operazione fissata per fine Febbraio. Il datore era perplesso perchè dovrò assentarmi almeno 2 mesi e mezzo. Speriamo bene ciao

segui le indicazioni dell'ortopedico... se dice dioperarti, fallo, perchè è l'unica via per tornare a fare quelloc he si faceva prima....:rolleyes: mi sembra comunque tu abbia già deciso, visto che hai fissato l'operazione.;)

N.P. (cioè nota personale...:D ):
ancora non ci siamo....dopo tre diatermie, inoltre visto che me la fa il mio amico fisioterapista, e che mi collega alla macchina, me la fa fare anche a quello operato..... senza spendere nulla per questo "trattamento" aggiuntivo....! ;)
si sente che il ginocchio "scalda", null'altro, è particolare perchè il calore cresce dall'interno, una sensazione strana, non so dire se a me risulti poi efficace o meno... nota negativa che giovedì, essendo stato tutto il giorno in piedi (dalle 7 di mattina alle 20 la sera...) la sera era bello gonfio.... "solo" stando in piedi....:rolleyes: :muro: :muro:
Stasera 4a terapia.

Stefano Landau
12-12-2011, 22:37
Ciao Gomma, come consigliato mi son rivolto ad un Ortopedico, risultato mi ha fatto distendere sul lettino ed appena ha fatto una leggera pressione sul ginocchio per farlo stare parallelo al lettino io sono saltato! Poi ha fatto un paio di movimenti che non mi han dato dolore ma il ginocchio ballava mentre quello sano no. Mi ha praticamente detto che il crociato è lesionato e l'ideale sarebbe operarlo per poter eventualmente tornare a giocare, ma comunque per evitare reumatismi precoci. Operazione fissata per fine Febbraio. Il datore era perplesso perchè dovrò assentarmi almeno 2 mesi e mezzo. Speriamo bene ciao

Che lesione hai avuto ? solo il LCA o altro ? Io per il solo LCA rotto (e facendo un lavoro sedentario, dove mi accompagnava mio padre in macchina in ufficio) ho fatto solo 3 settimane a casa.

Ovvio che lavorando come analista-programmatore, sono seduto tutto il giorno per cui mi è stato possibile riprendere a lavorare molto presto. (Addirittura la terza settimana alcuni giorni ho lavorato da casa tramite internet per 2 o 3 ore al giorno.....)

Se si fanno lavori non solo più fisici, ma anche dove si deve stare a lungo in piedi i tempi potrebbero essere ovviamente più lunghi........ (dopo un mese abbondante stare in piedi un'ora di fila mi faceva gonfiare il ginocchio per esempio......)

gomma2408
13-12-2011, 07:41
Che lesione hai avuto ? solo il LCA o altro ? Io per il solo LCA rotto (e facendo un lavoro sedentario, dove mi accompagnava mio padre in macchina in ufficio) ho fatto solo 3 settimane a casa.

Ovvio che lavorando come analista-programmatore, sono seduto tutto il giorno per cui mi è stato possibile riprendere a lavorare molto presto. (Addirittura la terza settimana alcuni giorni ho lavorato da casa tramite internet per 2 o 3 ore al giorno.....)

Se si fanno lavori non solo più fisici, ma anche dove si deve stare a lungo in piedi i tempi potrebbero essere ovviamente più lunghi........ (dopo un mese abbondante stare in piedi un'ora di fila mi faceva gonfiare il ginocchio per esempio......)

sembra assurdo ma a molti dà fastidio e gonfia anche assumendo la posizione seduta a lungo... anche adesso per quest'altro "problemino" che ho all'altra gamba il fisioterapista mi ha detto di cercare di evitare posizioni di molte ore in piedi e/o seduto......:rolleyes:
In piedi ci si può stare, basta che si cammina con passo regolare... così come seduto non dà fastidio se puoi stendere e rialzare la gamba... poi ovvio, meglio a sedere che in piedi, soprattutto a poco tempo dall'operazione....;)

alex642002
13-12-2011, 07:53
sembra assurdo ma a molti dà fastidio e gonfia anche assumendo la posizione seduta a lungo... anche adesso per quest'altro "problemino" che ho all'altra gamba il fisioterapista mi ha detto di cercare di evitare posizioni di molte ore in piedi e/o seduto......:rolleyes:

Nè in piedi nè seduto?E uno come deve stare?Sdraiato?:D Scherzo ,dai.;)

gomma2408
13-12-2011, 10:51
Nè in piedi nè seduto?E uno come deve stare?Sdraiato?:D Scherzo ,dai.;)

eheheheheheh....:D :D :D

nè troppo in una posizione, nè troppo nell'altra..... sempre in esercizio!!!! ahahahahha.....

A proposito,
volete ridere???? domani girano lo spot pubblicitario del centro fisioterapico dove vado io e mi vogliono come "comparsa" per mostrare le macchine in funzione... sono infatti il cliente più affezionato! :Prrr:
Per vostra fortuna andrà in onda solo su una TV locale... ahahahahaha!!!!!:D :D :D

alex642002
13-12-2011, 11:05
eheheheheheh....:D :D :D

nè troppo in una posizione, nè troppo nell'altra..... sempre in esercizio!!!! ahahahahha.....

A proposito,
volete ridere???? domani girano lo spot pubblicitario del centro fisioterapico dove vado io e mi vogliono come "comparsa" per mostrare le macchine in funzione... sono infatti il cliente più affezionato! :Prrr:
Per vostra fortuna andrà in onda solo su una TV locale... ahahahahaha!!!!!:D :D :D

Grande!Anche la tv ora!;) Se c'è un video da qualche parte mandaci il link..che televisione è comunque?:)

Delfino81
13-12-2011, 12:55
Grande!Anche la tv ora!;) Se c'è un video da qualche parte mandaci il link..che televisione è comunque?:)

sisisi lo voglio vedere pure io! :D

io in un'ora in piedi il ginocchio nn si gondfia ma mi da fastidio! :cool:

:doh:

comunque credo ceh a febbraio risalirò a milano per mettermi in lista all'operazione per settembre!

alex642002
13-12-2011, 13:50
sisisi lo voglio vedere pure io! :D

io in un'ora in piedi il ginocchio nn si gondfia ma mi da fastidio! :cool:

:doh:

comunque credo ceh a febbraio risalirò a milano per mettermi in lista all'operazione per settembre!

Settembre???:eek:
Aspetta un altro pò!:eek:

serfista
13-12-2011, 17:16
+11 gg. dall'intervento lca con g+s;
oggi il dott. mi ha tolto il tutore e rimedicato la ferita.
i punti la prox settimana anche se mi ha detto che probabilente cadranno da soli.
mi ha fatto flettere la gamba (ammazza che paura che avevo) e estendere al max.
devo fare degli esercizi fino alla settimana prox (ulteriore controllo)

esercizi:
piedi a martello e sollevare la gamba
piedi a martello e sollevare la gamba e fare dei cerchi
piedi a martello e sollevare la camba e disegnare delle V
seduto sul tavolo cercare di flettere il + possibile la gamba e poi estenderla
portare la gamba in estensione sul tavolo (tipo streaching)

ora ho un fastidioso formicolio (tipo arto addormentato), però dice che dovrei migliorare vistosamente giorno x giorno.

saluti

Guidooo
13-12-2011, 20:17
sono finalmente dei vostri anche io! :)
Operato con gracile + semitendinoso per una "augmentation di LCA" (cioè hanno lasciato quello che di lca era rimasto integro e al suo posto e hanno affiancato un nuovo legamento per rendere stabile l'arto).
Qualche doloretto, soprattutto dietro il ginocchio e la gamba.

Stefano Landau
13-12-2011, 21:40
+11 gg. dall'intervento lca con g+s;
oggi il dott. mi ha tolto il tutore e rimedicato la ferita.
i punti la prox settimana anche se mi ha detto che probabilente cadranno da soli.
mi ha fatto flettere la gamba (ammazza che paura che avevo) e estendere al max.
devo fare degli esercizi fino alla settimana prox (ulteriore controllo)

esercizi:
piedi a martello e sollevare la gamba
piedi a martello e sollevare la gamba e fare dei cerchi
piedi a martello e sollevare la camba e disegnare delle V
seduto sul tavolo cercare di flettere il + possibile la gamba e poi estenderla
portare la gamba in estensione sul tavolo (tipo streaching)

ora ho un fastidioso formicolio (tipo arto addormentato), però dice che dovrei migliorare vistosamente giorno x giorno.

saluti

sono finalmente dei vostri anche io! :)
Operato con gracile + semitendinoso per una "augmentation di LCA" (cioè hanno lasciato quello che di lca era rimasto integro e al suo posto e hanno affiancato un nuovo legamento per rendere stabile l'arto).
Qualche doloretto, soprattutto dietro il ginocchio e la gamba.

Benarrivati all'inizio della discesa allora. Vedrete che man mano che passa il tempo le cose si faranno più facili. Non preoccupatevi troopo per qualche piccolo stop nei progressi che talvolta capita, e se i vostri polpacci diventeranno estremamente variopinti (a causa del versamento di sangue causato dal prelievo di g+s) sono tutte cose estremamente normali.
Quindi sotto con gli esercizi e .......buona Discesa! :D

Guidooo
13-12-2011, 22:02
Benarrivati all'inizio della discesa allora. Vedrete che man mano che passa il tempo le cose si faranno più facili. Non preoccupatevi troopo per qualche piccolo stop nei progressi che talvolta capita, e se i vostri polpacci diventeranno estremamente variopinti (a causa del versamento di sangue causato dal prelievo di g+s) sono tutte cose estremamente normali.
Quindi sotto con gli esercizi e .......buona Discesa! :D
Eheh grazie, intanto adesso sto aspettando la mezzanotte che la mia siringhetta di eparina mi aspetta. :rolleyes:

gomma2408
14-12-2011, 08:03
Benarrivati all'inizio della discesa allora. Vedrete che man mano che passa il tempo le cose si faranno più facili. Non preoccupatevi troopo per qualche piccolo stop nei progressi che talvolta capita, e se i vostri polpacci diventeranno estremamente variopinti (a causa del versamento di sangue causato dal prelievo di g+s) sono tutte cose estremamente normali.
Quindi sotto con gli esercizi e .......buona Discesa! :D

quoto tutto quanto detto da Stefano....;) ;) ;)

ora ogni minuto di lavoro è un passo di avvicinamento alla completa guarigione, buona fisioterapia!

Delfino81
14-12-2011, 08:20
Settembre???:eek:
Aspetta un altro pò!:eek:


ma lo dici in senso ironico imamgino! :D

va beh a settembre per il famoso discorso che come periodo x me è,l'ideale x organizzare il post op!

la cosa che non riesco a capire invece è se mi dovranno fare pure il PAPE oppue no....mah!


ma scusate quando vi bucherellate la pancia con l'eparina, nn vi esce sangue?

serfista
14-12-2011, 09:37
ma lo dici in senso ironico imamgino! :D

ma scusate quando vi bucherellate la pancia con l'eparina, nn vi esce sangue?

no

alex642002
14-12-2011, 09:53
ma lo dici in senso ironico imamgino! :D

va beh a settembre per il famoso discorso che come periodo x me è,l'ideale x organizzare il post op!

la cosa che non riesco a capire invece è se mi dovranno fare pure il PAPE oppue no....mah!


ma scusate quando vi bucherellate la pancia con l'eparina, nn vi esce sangue?

Certo che lo dicevo in senso ironico:a me del postoperatorio non importerebbe nulla se dovessi aspettare altri nove mesi!:eek: Ma che aspetti?:eek:
Quanto alle punturine sono solo un pò fastidiose,tranquillo,anche perchè sono piccole siringhe usa e getta:ci manca solo che ti preoccupi anche per quelle ora!:D

Guidooo
14-12-2011, 11:20
ma scusate quando vi bucherellate la pancia con l'eparina, nn vi esce sangue?
me ne sono fatte 71 finora (70 dopo l'incidente e 1 eri), direi che ho una certa exp. :) Mmm di solito no, o comunque molto meno di una goccia. Se esce sangue è probabile che tu abbia preso una venetta; mi è successo un paio di volte e te ne accorgi quasi subito perchè è tutto più doloroso. Se usi/userai clexane ricorda di tenere l'ago perpendicolare alla plica di pelle e lascia l'aria da iniettare alla fine (deve essere vicina allo stantuffo).

Delfino81
14-12-2011, 11:38
Certo che lo dicevo in senso ironico:a me del postoperatorio non importerebbe nulla se dovessi aspettare altri nove mesi!:eek: Ma che aspetti?:eek:
Quanto alle punturine sono solo un pò fastidiose,tranquillo,anche perchè sono piccole siringhe usa e getta:ci manca solo che ti preoccupi anche per quelle ora!:D


eheh capirai ho aspettato 4 anni e mezzo, non sono 9 mesi in piu o in meno che cambiano molto.....per varie ragioni x me è il periodo migliore quello!

certo, fosse x me mi opererei pure domani anche xke i fastidi ci sono, ma la pazienza è la virtu dei forti!

Guidooo
14-12-2011, 17:02
ragazzi volevo chiedervi: sono stato operato ieri mattina e oggi già riesco a stare seduto, con la ginocchiera, la gamba abbastanza distesa, e per non più di un'oretta, ma ci riesco! Pensavo che la gamba sarebbe stata duuuuura anche alla minima flessione (ricordo sei mesi fa dopo i 2,5 di letto che anche 20° erano un successone).
C'entrerà il fatto che prendo antinfiammatorio 3 volte al dì e brufen 2? :)

Stefano Landau
14-12-2011, 23:10
ragazzi volevo chiedervi: sono stato operato ieri mattina e oggi già riesco a stare seduto, con la ginocchiera, la gamba abbastanza distesa, e per non più di un'oretta, ma ci riesco! Pensavo che la gamba sarebbe stata duuuuura anche alla minima flessione (ricordo sei mesi fa dopo i 2,5 di letto che anche 20° erano un successone).
C'entrerà il fatto che prendo antinfiammatorio 3 volte al dì e brufen 2? :)

Quando sono stato operato (alle 18 sono rientrato in stanza) alla mattina dopo quindi 12-14 ore dopo l'operazione un medico è venuto a controllare il ginocchio e mi ha piegato la gamba quasi a 90° e me l'ha raddrizzata completamente, senza grossi problemi.
Dipende dalla tecnica operatoria utilizzata.
Nel mio caso sono stato operato con g+s, ma a differenza di altri non ho mai visto un tutore. Solo stampelle ed una fasciatura per poco più di un giorno.

Con il G+s si tende a mobilizzare il ginocchio precocemente se non sono interessati anche i menischi. Con il Rotuleo (o se sono state interessate altre strutture del ginocchio) allora la tendenza è quella di immobilizzare il ginocchio. Questo comporta però il formarsi di aderenze che poi sono molto dure e dolorose da togliere durante la fisioterapia.

gomma2408
15-12-2011, 07:57
Quando sono stato operato (alle 18 sono rientrato in stanza) alla mattina dopo quindi 12-14 ore dopo l'operazione un medico è venuto a controllare il ginocchio e mi ha piegato la gamba quasi a 90° e me l'ha raddrizzata completamente, senza grossi problemi.
Dipende dalla tecnica operatoria utilizzata.
Nel mio caso sono stato operato con g+s, ma a differenza di altri non ho mai visto un tutore. Solo stampelle ed una fasciatura per poco più di un giorno.

Con il G+s si tende a mobilizzare il ginocchio precocemente se non sono interessati anche i menischi. Con il Rotuleo (o se sono state interessate altre strutture del ginocchio) allora la tendenza è quella di immobilizzare il ginocchio. Questo comporta però il formarsi di aderenze che poi sono molto dure e dolorose da togliere durante la fisioterapia.


quoto,
aggiungo anzi che anche in caso siano interessati i menischi, è possibile mobilizzare precocemente il ginocchio: anche nel mio caso il medico, il giorno dopo l'operazione, oltre a farmi estendere la gamba in isometria, ha fatto fare addirittura il kinetek, per un'ora circa, quindi flessioni passive nonostante sia stato operato in maniera importante (con asportazione di circa la metà) al menisco mediale.....;)

Guidooo
15-12-2011, 14:00
ottimo, grazie a tutti e due. :) Domani mattina vedrò la fisiatra e speriamo che la fisioterapia possa cominciare al più presto.

p.s. mai più case senza ascensore. Per salire e scendere le scale ho bisogno di una persona che mi faccia da palo e con l'altra mano saldamente attaccata al corrimano salgo e scendo zompettando. 'Na fatica...:rolleyes:

Delfino81
16-12-2011, 09:47
quoto,
aggiungo anzi che anche in caso siano interessati i menischi, è possibile mobilizzare precocemente il ginocchio: anche nel mio caso il medico, il giorno dopo l'operazione, oltre a farmi estendere la gamba in isometria, ha fatto fare addirittura il kinetek, per un'ora circa, quindi flessioni passive nonostante sia stato operato in maniera importante (con asportazione di circa la metà) al menisco mediale.....;)

l'unica rogna insomma è chi come me si rompe anche il posteriore..... :D

una diatriba su cui mi sono documentato (e quando mai :D ) è se dovesse rendersi necessaria una plastica del comparto postero esterno, c'è chi consiglia di farla insieme ai crociati perche un LCP ricostruito con importante lassità postero laterale sarebbe soggetto a fallimento, e quindi conviene fare tutto in un'unica deduta, chi invece sostiene che il PAPE debba necessariamente esser costruito separatamente di crociati....perche per la riabilitazione necessita di un tempo di "immobilizzazione" piu prolungato ancora del LCP...cosa che nn serve invece ad esempio al LCA....e quindi poi quando si andrebbe a mobilizzare la gamba, si necessiterebbe di una fisioterapia abbastanza "energica" :D per rompere le aderenze intra articolari col rischio di danneggiare i neo grafts!

io comunque spero in un unico intervento!finire due volte sotto i ferri sarebbe un incubo!

Delfino81
16-12-2011, 10:01
ottimo, grazie a tutti e due. :) Domani mattina vedrò la fisiatra e speriamo che la fisioterapia possa cominciare al più presto.

p.s. mai più case senza ascensore. Per salire e scendere le scale ho bisogno di una persona che mi faccia da palo e con l'altra mano saldamente attaccata al corrimano salgo e scendo zompettando. 'Na fatica...:rolleyes:


BAH IO MI ESERCITO OGNI TANTO CON LE STAMPELLE DI MIO NONNO:D , A SALRIE LE SCALE, MI REGGO CON UNA STAPELA E IL CORRIMANO E ZOMPETTO! :muro:

mano72
16-12-2011, 16:55
Che lesione hai avuto ? solo il LCA o altro ? Io per il solo LCA rotto (e facendo un lavoro sedentario, dove mi accompagnava mio padre in macchina in ufficio) ho fatto solo 3 settimane a casa.

Ovvio che lavorando come analista-programmatore, sono seduto tutto il giorno per cui mi è stato possibile riprendere a lavorare molto presto. (Addirittura la terza settimana alcuni giorni ho lavorato da casa tramite internet per 2 o 3 ore al giorno.....)

Se si fanno lavori non solo più fisici, ma anche dove si deve stare a lungo in piedi i tempi potrebbero essere ovviamente più lunghi........ (dopo un mese abbondante stare in piedi un'ora di fila mi faceva gonfiare il ginocchio per esempio......)

LCA, poi sai com'è aprendo si trovano le sorprese, comunque sono metalmeccanico e ciò non aiuta, ma mi sforzerò affinchè i tempi s'accorcino

Guidooo
17-12-2011, 19:29
avevate ragione (profeti! :asd: ), dietro il ginocchio e all'inizio del polpaccio sono già di un bel nero.
Volevo chiedervi: voi la prima medicazione l'avete fatta a casa? Sul documento di rilascio c'è scritto che si può fare a casa ogni 5gg (sarebbe domani), ma martedì andrò a far visita al chirurgo per il primo controllo... non so che fare

laraa
18-12-2011, 18:06
avevate ragione (profeti! :asd: ), dietro il ginocchio e all'inizio del polpaccio sono già di un bel nero.
Volevo chiedervi: voi la prima medicazione l'avete fatta a casa? Sul documento di rilascio c'è scritto che si può fare a casa ogni 5gg (sarebbe domani), ma martedì andrò a far visita al chirurgo per il primo controllo... non so che fare

a me nero nn era venuto nulla, sì per la medicazione invece me l'avevan fatta a fare a me a casa dp qualche giorno col Betadine se nn ricordo male...basta sostituire il cerotto dp aver disinfettato, tutto qui!:sofico:

laraa
18-12-2011, 18:09
l'ortopedico che mi ha fatto l'ultimo controllo qualche mese fa mi aveva consigliato, se dopo un paio di mesi non fosse ancora passato il rumoraccio all'interno del ginocchio, di farmi fare iniezioni di acido ialuronico, chiedo a Gomma in particolare, che so che le ha fatte...chi le fa? ci vuol la prescrizione medica e le passe la mutua?

per quanto riguarda invece l'inguine, pur mettendoci il caldo non è passato il dolore col movimento e :muro: da oggi anche senza movimento, devo proprio prenotar la visita dal fisiatra per poi far tecar/ionoforesi...

buona serata, Amici! :vicini:

alex642002
18-12-2011, 19:02
l'ortopedico che mi ha fatto l'ultimo controllo qualche mese fa mi aveva consigliato, se dopo un paio di mesi non fosse ancora passato il rumoraccio all'interno del ginocchio, di farmi fare iniezioni di acido ialuronico, chiedo a Gomma in particolare, che so che le ha fatte...chi le fa? ci vuol la prescrizione medica e le passe la mutua?

per quanto riguarda invece l'inguine, pur mettendoci il caldo non è passato il dolore col movimento e :muro: da oggi anche senza movimento, devo proprio prenotar la visita dal fisiatra per poi far tecar/ionoforesi...

buona serata, Amici! :vicini:

Buona serata a te Laraa!:flower:

Guidooo
18-12-2011, 19:57
a me nero nn era venuto nulla, sì per la medicazione invece me l'avevan fatta a fare a me a casa dp qualche giorno col Betadine se nn ricordo male...basta sostituire il cerotto dp aver disinfettato, tutto qui!:sofico:
ciao Lara, sisi oggi ho fatto così. Le ferite erano "belle" e nessuna arrossata. Ho una decina di punti in tutto, tra prelievo e buchetti per l'artroscopio/camera, ecc.
Sei stata fortunata a non avere nessun ematoma! :)

Madò acido ialuronico, spero di non doverci finire anch'io... :(

The Gold Bug
18-12-2011, 22:43
Uff sono passati sette mesi e il ginocchio non va proprio :((((((((((( evito di scrivere sul thread per non bestemmiare , un saluto a tutti vi leggo sempre :P

Delfino81
18-12-2011, 23:09
scusate ma le medicazioni in cosa consistono? non me ne aveva mai parlato nessuno! :D pensavo che le garze che ti lasciano in ospedale sono quelle che ti tieni fino alla rimozione dei punti di sutura!!! ma quindi bisogna farle a caa x forza?o si possono anche fare in ospedale? e ogni quanto vanno cambiat le garze?

Lara, come te lo sei preourata sto dolore all'inguine? :mbe:

Gold Bug ma alla fine hai deciso coda vuoi fare? devi tonare sotto i ferri?

laraa
19-12-2011, 07:30
:( scusate ma le medicazioni in cosa consistono? non me ne aveva mai parlato nessuno! :D pensavo che le garze che ti lasciano in ospedale sono quelle che ti tieni fino alla rimozione dei punti di sutura!!! ma quindi bisogna farle a caa x forza?o si possono anche fare in ospedale? e ogni quanto vanno cambiat le garze?


dai Delphy chè fai in tempo a farti uno studio anche su questo;) per completare il tuo manuale d'uso...praticamente dopo qualche giorno togli i cerotti disinfetti con tintura di iodio e richiudi con cerotto nuovo...non brucia non fai danni, solo vedi le tue ferite, se sei troppo sensibile te lo puoi far fare dalla tua infermiera personale, hihi

Lara, come te lo sei preourata sto dolore all'inguine? :mbe:[/QUOTE]
guarda...per recuperare col ginocchio fai ginnastica e a quanto pare una volta che ho fatto gli adduttori è successo sto stiramento, pensavo passasse velocemente, il fisioterapista in palestra mi aveva solo consigliato stretching e astensione dagli adduttori, ma invece :( son più di 2 mesi che non passa e ora fa male anche senza sollecitazioni...

gomma2408
19-12-2011, 08:32
:(


dai Delphy chè fai in tempo a farti uno studio anche su questo;) per completare il tuo manuale d'uso...praticamente dopo qualche giorno togli i cerotti disinfetti con tintura di iodio e richiudi con cerotto nuovo...non brucia non fai danni, solo vedi le tue ferite, se sei troppo sensibile te lo puoi far fare dalla tua infermiera personale, hihi

Lara, come te lo sei preourata sto dolore all'inguine? :mbe:
guarda...per recuperare col ginocchio fai ginnastica e a quanto pare una volta che ho fatto gli adduttori è successo sto stiramento, pensavo passasse velocemente, il fisioterapista in palestra mi aveva solo consigliato stretching e astensione dagli adduttori, ma invece :( son più di 2 mesi che non passa e ora fa male anche senza sollecitazioni...[/QUOTE]



aaahhhhhhhhhh!!!! cosa sento??? la tintura di iodio??? :D :D :D ma si usava negli anni '50...... :D :D

ahhahaha, dài, sto scherzando....:flower: , però forse te intendevi quello che usano adesso anche in sala operatoria, il mercurocromo, che ha quasi lo stesso colore, rosso scuro... adesso è quello che usano, NON e' tintura di iodio! (che irrita la pelle, fra l'altro...)

Per le medicazioni comunque mi fate pensare, perchè non è che dovrebbero essere necessarie, o meglio, prima di togliere i punti, dopo 15gg, solo una volta viene fatta una medicazione anche per controllare che proceda bene (infezioni, ecc...) poi tolti i punti non c'è bisogno di niente, a meno di qualche problema! ;)

per lo stiramento, purtroppo occorre solo riposo e visto il punto in questione, è difficile da tenere a riposo appunto. Per questo la cosa si allunga... per il calore come hai fatto? hai provato con qualche "cerotto" medicale?

serfista
19-12-2011, 08:33
ciao a tutti,
oggi sono +17 gg. dall'intervento e le cose migliorano sensibilmente.
Le medicazioni, sono state fatte il giorno dopo l'intervento e dopo 11 gg. sempre dallo staff ortopedico che mi ha operato.
Domani ritorno x la 2° visita di controllo e valuteranno anche i punti.
Intanto già da 2 gg. sono uscito di casa (chiaramente con le stampelle), ed è andata abbastanza bene senza affaticamento e dolori al ginocchio.
Credo di essere pronto anche per la guida (operato al ginocchio sinistro).
Continuo a fare fisio a casa (in centro è previsto dopo il primo mese), tant'è vedo che pian piano guadagno ogni giorno qualche grado in flessione.
Buona giornata a tutti

gomma2408
19-12-2011, 08:44
Uff sono passati sette mesi e il ginocchio non va proprio :((((((((((( evito di scrivere sul thread per non bestemmiare , un saluto a tutti vi leggo sempre :P

dài, ci deve essere un motivo per tutto....:rolleyes:

Se hai voglia spiegaci per bene ed aggiornaci su cosa ti senti e cosa stai facendo (cyclette, corsa, ecc...) e quali fastidi hai tutt'ora....
Spero tu possa risolvere alla svelta...:rolleyes:

gomma2408
19-12-2011, 08:48
l'ortopedico che mi ha fatto l'ultimo controllo qualche mese fa mi aveva consigliato, se dopo un paio di mesi non fosse ancora passato il rumoraccio all'interno del ginocchio, di farmi fare iniezioni di acido ialuronico, chiedo a Gomma in particolare, che so che le ha fatte...chi le fa? ci vuol la prescrizione medica e le passe la mutua?

per quanto riguarda invece l'inguine, pur mettendoci il caldo non è passato il dolore col movimento e :muro: da oggi anche senza movimento, devo proprio prenotar la visita dal fisiatra per poi far tecar/ionoforesi...

buona serata, Amici! :vicini:



Ciao laraa....
il rumoraccio se non dà dolori (è asintomatico insomma) non è un problema, probabilmente diminuirà con l'esercizio costante (che ora non puoi fare causa dolore inguinale...) ma non scomparirà mai del tutto :rolleyes:

L'acido ialuronico io l'ho fatto, per dare un aiutino alle cartilagini, anche a scopo preventivo, ma i rumorini interni mi rimangono: forse (e dico forse badate bene) un po' diminuiscono, visto che si immette un liquido che aiuta la lubrificazione e lo scorrimento del ginocchio, ma non è così evidente.... ;)

gomma2408
19-12-2011, 09:12
Un ultimo post, per la mia situazione:

Ho finito venerdì il ciclo di sei diatermie, non ho sentito assolutamente niente, però fra esercizi e questa la situazione è nettamente migliorata: vedremo a riprendere gradualmente anche i salti e la pallavolo....
Intanto faccio il vector e la leg press con molto meno carico per poter far eil gesto staccando il piede dalla pedana, "mimando" il gesto come per il salto...

Guidooo
19-12-2011, 09:38
ahhahaha, dài, sto scherzando....:flower: , però forse te intendevi quello che usano adesso anche in sala operatoria, il mercurocromo, che ha quasi lo stesso colore, rosso scuro... adesso è quello che usano, NON e' tintura di iodio! (che irrita la pelle, fra l'altro...)
in ospedale mi hanno sempre consigliato di usare il betadine (iodio-povidone), particolarmente indicato per le ferite chirurgiche. Lascia la zona trattata giallina.

Per le medicazioni comunque mi fate pensare, perchè non è che dovrebbero essere necessarie, o meglio, prima di togliere i punti, dopo 15gg, solo una volta viene fatta una medicazione anche per controllare che proceda bene (infezioni, ecc...) poi tolti i punti non c'è bisogno di niente, a meno di qualche problema! ;)
nel mio documento di dimissione c'era scritto di medicare ogni 4-5gg fino al riassorbimento dei punti (15gg circa). Consiglierei di leggere quello a chi si sentisse insicuro. :)

gomma2408
19-12-2011, 10:44
ciao a tutti,
oggi sono +17 gg. dall'intervento e le cose migliorano sensibilmente.
Le medicazioni, sono state fatte il giorno dopo l'intervento e dopo 11 gg. sempre dallo staff ortopedico che mi ha operato.
Domani ritorno x la 2° visita di controllo e valuteranno anche i punti.
Intanto già da 2 gg. sono uscito di casa (chiaramente con le stampelle), ed è andata abbastanza bene senza affaticamento e dolori al ginocchio.
Credo di essere pronto anche per la guida (operato al ginocchio sinistro).
Continuo a fare fisio a casa (in centro è previsto dopo il primo mese), tant'è vedo che pian piano guadagno ogni giorno qualche grado in flessione.
Buona giornata a tutti

penso che a 17gg sia l'ora di levarteli i punti o le graffette esterne....:D
vai, piega, piega, che "tanto in flessione non si rompe niente"... :D con s+g più forzi la flessione meglio stai....;)

laraa
19-12-2011, 14:11
aaahhhhhhhhhh!!!! cosa sento??? la tintura di iodio??? :D :D :D ma si usava negli anni '50...... :D :D
era per far capire meglio, guarda che cque, Betadine si chiama, è tintura di iodio, e anzi, la tintura di iodio di tipo alcoolico l'ha proprio ordinata il chirurgo recentemente a mio figlio per l'unghia incarnita :p

laraa
19-12-2011, 14:13
per lo stiramento, purtroppo occorre solo riposo e visto il punto in questione, è difficile da tenere a riposo appunto. Per questo la cosa si allunga... per il calore come hai fatto? hai provato con qualche "cerotto" medicale?[/QUOTE]

no no ho usato quelle tavolette di gel che invece di metter nel freezer metti nel microonde ed è fatta, però leggevo che devi prima sapere se è il ghiaccio o il caldo quello di cui hai bisogno, sennò rischi di far più danni...non sarà per quello che ora mi fa male anche da ferma? :muro:

laraa
19-12-2011, 14:15
Un ultimo post, per la mia situazione:

Ho finito venerdì il ciclo di sei diatermie, non ho sentito assolutamente niente, però fra esercizi e questa la situazione è nettamente migliorata: vedremo a riprendere gradualmente anche i salti e la pallavolo....
Intanto faccio il vector e la leg press con molto meno carico per poter far eil gesto staccando il piede dalla pedana, "mimando" il gesto come per il salto...

bravo Gomma, eh sennò che gomma saresti? :sofico:

laraa
19-12-2011, 14:18
il mio bravo figliolo di 18 anni che giuoca a pallavolo, si è distorto la caviglia, eheh

basta tener fasciato 10 gg e cercar di riposare ( e chi riesce a tenerlo fermo?)

o dovrà far esercizi specifici, propiocettiva, riabilitazione per riprendere alla grande a giocare?

vi sarà successo chissà quante volte... :ot:

gomma2408
19-12-2011, 15:15
eeeehhhh... laraa... mica te la prenderai, eh????:D :D l'ho detto che era una battuta....
e cque (come scrivi te...:D :D ) in sala operatoria e per ferite più profonde si usa il mercurocromo (merbromina) e assolutamente non la tintura... che certamente come giustamente dici te viene usata sempre comunemente come disinfettante superficiale in campo pre-operatorio e prima di prelievi del sangue, ecc... cioè sulla cute integra, mai per medicare ferite "importanti"... (ho proprio qui al lavoro due confezioni di iodio al 10% e c'è scritto proprio così sulle istruzioni...) quindi... come intendevo anche con il primo post, abbiamo ragione tutti e due!

il gel l'hai usato per l'ipertermia come terapia, e di solito il calore aiuta (stavi meglio applicandolo? ) in questi casi, accelerando i processi riparatori (sempre che non sia un dolore da tendinite, ecc...) però magari un cerotto medicale è meglio visto che rilascia anche un farmaco che aiuta la guarigione. Come ti ho detto però dovevi osservare per quanto possibile il riposo, (no bici, no camminate, ecc...) se non è stato possibile (capisco che per una donna con famiglia al seguito è difficile...:mc: ) i tempi si allungano....

Ah, tuo figlio gioca a pallavolo? bravo! ;)
la caviglia riposo assoluto finchè non sgonfia, magari può muoverla solo avanti e indietro quando smetterà di fargli male, per aiutare il riassorbimento dell'edema, ovvio ghiaccio e ghiaccio, poi un pochino di fisioterapia non farebbe male, anche se confesso che a chi di noi è capitato in squadra (a me solo una volta) abbiamo ripreso l'attività piano piano, fasciandola, e saltando all'inizio molto poco, e senza fare ulteriori cose tutti sono tornati a fare tutto come prima! in bocca al lupo per la guarigione!

alex642002
19-12-2011, 16:29
il mio bravo figliolo di 18 anni che giuoca a pallavolo, si è distorto la caviglia, eheh

basta tener fasciato 10 gg e cercar di riposare ( e chi riesce a tenerlo fermo?)

o dovrà far esercizi specifici, propiocettiva, riabilitazione per riprendere alla grande a giocare?

vi sarà successo chissà quante volte... :ot:
Anche a me successe a 18 anni,a scuola,sempre giocando a pallavolo:però fu una bella distorsione,e dovetti portare una fasciatura stretta per diversi giorni.

gambagigia
19-12-2011, 16:43
Mi permetto di intervenire a proposito di disinfettanti: il mercurocromo non è un disinfettante[U].
Fate bene attenzione: favorisce la cicatrizzazione della ferita [U]senza disinfettare. Anche io come tanti di voi sono cresciuta con questa idea: da piccola mio padre metteva mercuro cromo dappertutto....:)
Però sulla mia pelle ho provato questa cosa: una scivolata sulla neve in maniche corte due anni fa mi ha procurato un'abrasione ad un braccio, niente di preoccupante però dal momento che mettersi una maglia era diventato un problema ho usato il mercurocromo per velocizzare le operazioni di cicatrizzazione. La "ferita", come fosse una bruciatura senza la bolla era bella rosea e pulita e ho applicato la soluzione nonostante un mio amico medico del pronto soccorso storcesse il naso all'idea. Bene, la crosta si è formata, ma nel giro di una settimana non riuscivo più a piegare il braccio che risultava caldo arrossato e dolorante. Risultato: rimozione della crosta, applicazione di pomata betadine e antibiotica per curare l'infezione.
Una cosa da poco, ma si può fare a meno anche di spiacevoli inconvenienti tipo questi.....:)))

E' un falso mito, favorendo la cicatrizzazione copre la ferita che però può restare infetta poichè questa sostanza, lo ripeto, non ha un potere disinfettante. La ferita và disinfettata e poi semmai trattata con mercurocromo per favorire la cicatrizzazione, ma ogni organismo sano cicatrizza senza problemi e lo può tranquillamente fare senza aiuti.

Aggiungo: di recente ad un corso di bls tenuto dal 118 ho imparato questa cosetta: bruciature e ferite aperte non vanno disinfettate.
Vanno lavate sotto acqua fresca corrente. Prima di disinfettare occorre pulire bene e poi bisogna fare attenzione con i disinfettanti domestici poichè possono avere una concentrazione che può essere dannosa. Non voglio fare dell'allarmismo, si parlava soprattutto di grandi ferite e grandi ustioni, comunque occorre essere acuti con disinfettanti, anche se si tratta di betadine, ovvero lo stesso usato nelle sale operatorie di mezzo mondo perchè loro lo usano diluito nella giusta misura.

Delfino81
19-12-2011, 17:10
ragazzi, vi aggiorno con un po' di documentazioni da me riportate:

sulla differenza tra la ricostruzione di un LCA e "pluri legamentosa":

Operare contemporaneamente più legamenti comporta un rischio del 30% in più di esitare in rigidità, circa il 10% in più di complicanze venose e raddoppia il rischio di infezione (da 1.4% al 3%).

in piu un'altra pulce che mi è stata messa nell'orecchio è se non ci siano stati danni neurologici o vascolari....nel 20 % delle "lussazioni" di ginocchio (lussazioni, non distorsioni, attenzione, quindi nn vi fate paranoie, lasciatele a me :D ) si verifica un danno del nervo sciatico popliteo esterno o lesioni vascolari associate.....

però capire se ce le abbia pure io nn lo so nessuno me ne ha mai parlato...riguardo il nervo soprattutto, e anche del danno vascolare so solo che ebbi un emartro gigantesco la gamba si fece nera (vedevo scolare il sangie al'internod ella gamba fino al piede), forse anche piu di chi si opera col semitendinoso (stando ad alcune foto viste ;) )...

insomma, piu passa il tempo e piu la vedo nera.....spero solo che sti mesi che mi separano dall'operazione, passino in fretta, come da insegnamente evangelico, come disse Gesù a Giuda, quello che devi fare fallo subito! :rolleyes:

Delfino81
19-12-2011, 17:17
eeeehhhh... laraa... mica te la prenderai, eh????:D :D l'ho detto che era una battuta....
e cque (come scrivi te...:D :D ) in sala operatoria e per ferite più profonde si usa il mercurocromo (merbromina) e assolutamente non la tintura... che certamente come giustamente dici te viene usata sempre comunemente come disinfettante superficiale in campo pre-operatorio e prima di prelievi del sangue, ecc... cioè sulla cute integra, mai per medicare ferite "importanti"... (ho proprio qui al lavoro due confezioni di iodio al 10% e c'è scritto proprio così sulle istruzioni...) quindi... come intendevo anche con il primo post, abbiamo ragione tutti e due!

il gel l'hai usato per l'ipertermia come terapia, e di solito il calore aiuta (stavi meglio applicandolo? ) in questi casi, accelerando i processi riparatori (sempre che non sia un dolore da tendinite, ecc...) però magari un cerotto medicale è meglio visto che rilascia anche un farmaco che aiuta la guarigione. Come ti ho detto però dovevi osservare per quanto possibile il riposo, (no bici, no camminate, ecc...) se non è stato possibile (capisco che per una donna con famiglia al seguito è difficile...:mc: ) i tempi si allungano....

Ah, tuo figlio gioca a pallavolo? bravo! ;)
la caviglia riposo assoluto finchè non sgonfia, magari può muoverla solo avanti e indietro quando smetterà di fargli male, per aiutare il riassorbimento dell'edema, ovvio ghiaccio e ghiaccio, poi un pochino di fisioterapia non farebbe male, anche se confesso che a chi di noi è capitato in squadra (a me solo una volta) abbiamo ripreso l'attività piano piano, fasciandola, e saltando all'inizio molto poco, e senza fare ulteriori cose tutti sono tornati a fare tutto come prima! in bocca al lupo per la guarigione!

in bocca al lupo ancche da parte mia!!:)

comunque ho notato questa cosa, ditemi se sbaglierò le distorsioni alla caviuglia (tra cui si possono classificare anche le classiche "storte" per strada) di solito hanno un esito molto piu favorevole di quelle al ginocchio....

cioè a chi sento sento quando si "gira" il ginocchio, minimo minimo la pizzicata al menisco se la fa....oppure LCA e via via sempre piu gravi.....

quandos ento parla di caviglie, dopo na fasciatura di solito problemi nn se ne hanno piu!

direi che al tuo pargolo è andata piu che bene LAra, so contento x lui! :)

laraa
19-12-2011, 17:45
eeeehhhh... laraa... mica te la prenderai, eh????:D :D l'ho detto che era una battuta....
e cque (come scrivi te...:D :D ) in sala operatoria e per ferite più profonde si usa il mercurocromo (merbromina) e assolutamente non la tintura... che certamente come giustamente dici te viene usata sempre comunemente come disinfettante superficiale in campo pre-operatorio e prima di prelievi del sangue, ecc... cioè sulla cute integra, mai per medicare ferite "importanti"... (ho proprio qui al lavoro due confezioni di iodio al 10% e c'è scritto proprio così sulle istruzioni...) quindi... come intendevo anche con il primo post, abbiamo ragione tutti e due!
:cincin:
ci vuol ben altro perchè io mi offenda ! :)

laraa
19-12-2011, 17:46
eeeehhhh... laraa... mica te la prenderai, eh????:D :D l'ho detto che era una battuta....
e cque (come scrivi te...:D :D ) in sala operatoria e per ferite più profonde si usa il mercurocromo (merbromina) e assolutamente non la tintura... che certamente come giustamente dici te viene usata sempre comunemente come disinfettante superficiale in campo pre-operatorio e prima di prelievi del sangue, ecc... cioè sulla cute integra, mai per medicare ferite "importanti"... (ho proprio qui al lavoro due confezioni di iodio al 10% e c'è scritto proprio così sulle istruzioni...) quindi... come intendevo anche con il primo post, abbiamo ragione tutti e due!

il gel l'hai usato per l'ipertermia come terapia, e di solito il calore aiuta (stavi meglio applicandolo? ) in questi casi, accelerando i processi riparatori (sempre che non sia un dolore da tendinite, ecc...) però magari un cerotto medicale è meglio visto che rilascia anche un farmaco che aiuta la guarigione. Come ti ho detto però dovevi osservare per quanto possibile il riposo, (no bici, no camminate, ecc...) se non è stato possibile (capisco che per una donna con famiglia al seguito è difficile...:mc: ) i tempi si allungano....

Ah, tuo figlio gioca a pallavolo? bravo! ;)
la caviglia riposo assoluto finchè non sgonfia, magari può muoverla solo avanti e indietro quando smetterà di fargli male, per aiutare il riassorbimento dell'edema, ovvio ghiaccio e ghiaccio, poi un pochino di fisioterapia non farebbe male, anche se confesso che a chi di noi è capitato in squadra (a me solo una volta) abbiamo ripreso l'attività piano piano, fasciandola, e saltando all'inizio molto poco, e senza fare ulteriori cose tutti sono tornati a fare tutto come prima! in bocca al lupo per la guarigione!

gracias :sperem:

laraa
19-12-2011, 17:51
in bocca al lupo ancche da parte mia!!:)

comunque ho notato questa cosa, ditemi se sbaglierò le distorsioni alla caviuglia (tra cui si possono classificare anche le classiche "storte" per strada) di solito hanno un esito molto piu favorevole di quelle al ginocchio....

cioè a chi sento sento quando si "gira" il ginocchio, minimo minimo la pizzicata al menisco se la fa....oppure LCA e via via sempre piu gravi.....

quandos ento parla di caviglie, dopo na fasciatura di solito problemi nn se ne hanno piu!

direi che al tuo pargolo è andata piu che bene LAra, so contento x lui! :)

grazie, anche se lui non è del tuo stesso parere, hihi...già si vedeva che non poteva più fare le sue mille attività che ha in ballo, però quando ha saputo che se la può cavare in una decina di giorni è molto più sollevato...beh è gonfio e pure un po' scuretto alla base del piede, ma passerà...:p

The Gold Bug
19-12-2011, 18:46
dài, ci deve essere un motivo per tutto....:rolleyes:

Se hai voglia spiegaci per bene ed aggiornaci su cosa ti senti e cosa stai facendo (cyclette, corsa, ecc...) e quali fastidi hai tutt'ora....
Spero tu possa risolvere alla svelta...:rolleyes:

Non sto facendo niente :cry: lo so che non si risolverà facendo niente, ma anche quando facevo non è che i risultati erano incoraggianti, l'ho già detto che sono pigro e con poca forza di volontà?
Cosa mi sento... il ginocchio rigido , impastato, spesso è bollente, cammino male con la gamba non estesa , se forzo cammino meglio ma sento molti fastidi,attriti clac clac applausi :)
Dovevo andare dall'ortopedico il mese scorso ma non ci sono andato, mi avrebbe detto che "va relativamente bene devi fare questo" , poi vado dai fisioterapisti creativi e mi fanno fare "quello", e poi non li voglio più vedere i fisioterapisti, il primo mi ha rovinato per l'estensione, al secondo gli devo 2-3 tendiniti, e per il terzo la propiocettiva era l'ellittica.... per ora cerco di fare lunghe camminate, sempre meglio di niente, ma non va proprio :(

Delfino81
19-12-2011, 23:24
Non sto facendo niente :cry: lo so che non si risolverà facendo niente, ma anche quando facevo non è che i risultati erano incoraggianti, l'ho già detto che sono pigro e con poca forza di volontà?
Cosa mi sento... il ginocchio rigido , impastato, spesso è bollente, cammino male con la gamba non estesa , se forzo cammino meglio ma sento molti fastidi,attriti clac clac applausi :)
Dovevo andare dall'ortopedico il mese scorso ma non ci sono andato, mi avrebbe detto che "va relativamente bene devi fare questo" , poi vado dai fisioterapisti creativi e mi fanno fare "quello", e poi non li voglio più vedere i fisioterapisti, il primo mi ha rovinato per l'estensione, al secondo gli devo 2-3 tendiniti, e per il terzo la propiocettiva era l'ellittica.... per ora cerco di fare lunghe camminate, sempre meglio di niente, ma non va proprio :(

mi spiace caro, ma pee rigirdo che intendi? che fai faticaa piegarlo? sugli scrosci aticolari (i cric crac di cui parli) nn mi ci soffermerei tanto, piu che altro, vorrei capire per rigido e impastato che intendi....ma x quanto tu me lo possa spiegare una cosa è lefggerlo un'altra è sentirlo! vuoi fare a cambio col mio x una settimana? :D secondo me comuqneu ci guadagneresti....

scherzi a parte, io direi che....se riponi almeno un minimo di fiducia nell'ortopedico che ti ha operato, torna da lui, gli sbatti i polsi sulla scrivania (occhio a nn farti denunciare e nn slogarti pure quelli :p ) e gli dici "dottò ce cos ama fa?" io st na merda nonostante abbia cambiato due fisioterapisti ecc.

se poi invece nn ti fidi manco piu di lui, come si dice, anno nuovo vita nuova.....allora cambia ortopedico, struttura e tutto..... ad acquaviva c'è un buon centro,il Miulli, anche se pure là ho sentito chi ne parla male, se poi hai voglia di spendere u po di piu e muiverti un po di piu e vuoi arrivare ai "cardinali" dell'ortopedia, credo che ti debba spostare nelle grandi città....roma obologna milano. ecc.....qualche nome te lo posso dare pure io( ormai sono a contatto co tutti gli ortopedici d'italia, ci manca che farò il relatore al prossimo congresso sigascot ahahaahah) e se vorrai mai farti visitare a roma, se ho casa libera (nn è facile xke sta casa è peggiod i un bordello, ospito sempre amici tarantini a turno che vogliono svagarsi nella "grande mela" italiana :cool:) posso pure offriti un posto letto almeno x la visita (x il post operatorio certo no, ancora devo trvare chi assisterà me :sofico: ) ma dopotutto siamo entrambi pugliesi e "azzoppati" se nn ci sia aiuta tra noi....

e se vuoi fare anche un altro tentativo almeno di farti visitare in puglia, se nn erro c'è il dottor marcacci (un luminare, quello che ha operato baggio e tanti altri) che una volta al mese visita a bari, anche se opera sempre a bologna, e nn so se ormai solo a pagamento o anche pubblicamente (con liste di atesa che superereanno abbondantemente l'anno! :mbe: )

di seguito il linck coi contatti tra cui quello barese....

http://www.marcaccimaurilio.it/contatti.php

gomma2408
20-12-2011, 10:02
Mi permetto di intervenire a proposito di disinfettanti: il mercurocromo non è un disinfettante[U].
Fate bene attenzione: favorisce la cicatrizzazione della ferita [U]senza disinfettare. Anche io come tanti di voi sono cresciuta con questa idea: da piccola mio padre metteva mercuro cromo dappertutto....:)
Però sulla mia pelle ho provato questa cosa: una scivolata sulla neve in maniche corte due anni fa mi ha procurato un'abrasione ad un braccio, niente di preoccupante però dal momento che mettersi una maglia era diventato un problema ho usato il mercurocromo per velocizzare le operazioni di cicatrizzazione. La "ferita", come fosse una bruciatura senza la bolla era bella rosea e pulita e ho applicato la soluzione nonostante un mio amico medico del pronto soccorso storcesse il naso all'idea. Bene, la crosta si è formata, ma nel giro di una settimana non riuscivo più a piegare il braccio che risultava caldo arrossato e dolorante. Risultato: rimozione della crosta, applicazione di pomata betadine e antibiotica per curare l'infezione.
Una cosa da poco, ma si può fare a meno anche di spiacevoli inconvenienti tipo questi.....:)))

E' un falso mito, favorendo la cicatrizzazione copre la ferita che però può restare infetta poichè questa sostanza, lo ripeto, non ha un potere disinfettante. La ferita và disinfettata e poi semmai trattata con mercurocromo per favorire la cicatrizzazione, ma ogni organismo sano cicatrizza senza problemi e lo può tranquillamente fare senza aiuti.

Aggiungo: di recente ad un corso di bls tenuto dal 118 ho imparato questa cosetta: bruciature e ferite aperte non vanno disinfettate.
Vanno lavate sotto acqua fresca corrente. Prima di disinfettare occorre pulire bene e poi bisogna fare attenzione con i disinfettanti domestici poichè possono avere una concentrazione che può essere dannosa. Non voglio fare dell'allarmismo, si parlava soprattutto di grandi ferite e grandi ustioni, comunque occorre essere acuti con disinfettanti, anche se si tratta di betadine, ovvero lo stesso usato nelle sale operatorie di mezzo mondo perchè loro lo usano diluito nella giusta misura.



e io non mi permetto di contraddirti, visto che "sei del settore"...;) però un dizionario medico online riporta:

Merbromina. Farmaco mercuriale dotato di energica azione disinfettante. Si distingue tra i composti mercuriali per la limitata tossicità, tanto da poter essere impiegata, oltre che localmente, anche per via sistemica. La soluzione acquosa al 2%, di colore rosso vivo, fluorescente, viene adoperata come disinfettante. Ha il vantaggio di non essere irritante né lesiva per i tessuti, ma ha l'inconveniente di tingere tenacemente la cute e la biancheria.

Ecco, quando parlavo di mercurocromo, ovvio intendevo in soluzione acquosa, NON puro! :D


OPPURE, DAL "bugiardino" ;) di un prodotto farmaceutico:

MERBROMINA*2% SOL 30ML
produttore: BOOTS HEALTHCARE MARCO VITI F.
gruppo terapeutico: DISINFETTANTI ESTERNI
principio attivo: MERBROMINA
classificazione ATC: DERIVATI DEL MERCURIO
foglio illustrativo:
MECCANISMO D'AZIONE
Disinfettante.
INDICAZIONI
Disinfettante per le piccole ferite, abrasioni, scottature, punture di
insetto. Piccole infezioni della pelle e foruncoli.

Da tutte le ricerche sul web che ho fatto risulterebbe un disinfettante... :help:


Poi sicuramente la velocizzaizone della cicatrizzazione può comuqnue portare a infezione, perchè vuol dire che comunque non avevi disinfettato e ripulito per bene la ferita che ti eri fatta... l'efficacia di qualsiasi disinfettante dipende fortemente da come e quanto si usa.... anzi è fondamentale.... no?

D'accordissimo sul discorso acqua corrente per le ferite..... anche io mi ricordo fin dal primo corso BLS fatto (era il 1997) che avevano detto proprio quello che dici tu..... ;)

gomma2408
20-12-2011, 10:14
Non sto facendo niente :cry: lo so che non si risolverà facendo niente, ma anche quando facevo non è che i risultati erano incoraggianti, l'ho già detto che sono pigro e con poca forza di volontà?
Cosa mi sento... il ginocchio rigido , impastato, spesso è bollente, cammino male con la gamba non estesa , se forzo cammino meglio ma sento molti fastidi,attriti clac clac applausi :)
Dovevo andare dall'ortopedico il mese scorso ma non ci sono andato, mi avrebbe detto che "va relativamente bene devi fare questo" , poi vado dai fisioterapisti creativi e mi fanno fare "quello", e poi non li voglio più vedere i fisioterapisti, il primo mi ha rovinato per l'estensione, al secondo gli devo 2-3 tendiniti, e per il terzo la propiocettiva era l'ellittica.... per ora cerco di fare lunghe camminate, sempre meglio di niente, ma non va proprio :(

scusami se ti rimprovero, ma tanto semmai puoi ignirare quanto scrivo..... l'abbiamo ripetuto più e più volte che per stare bene occorrono MESI di lavoro costante, andando oltre i dolorini vari e senza fermarsi a meno di non avere impedimenti tali da richiedere il parere del medico... (gonfiore invalidante, ecc..)
Te dici che il mese scorso (quindi novembre) dovevi andare dal medico, e non ci sei andato, i fisioterapisti ovvio cercano di forzarti, ma al primo accenno di dolorino (vedi tendiniti...) devi dirglielo, e ti devono cambiare gli esercizi... e poi se TE in primis che di devi regolare in base a quello che ti senti, se il lavoro è troppo rallenti, ma senza fermarti del tutto. Non devi arrivare a TRE tendiniti (dove poi? rotuleo, quadricipite, quali tendini?)
Visto che quest'estate eri stato fermo sempre per gli stessi motivi, mi spiace dirlo ma più passa il tempo e più difficile e lungo è il ritorno ad una condizione buona o ottimale.

Vorrei sapere se ti ricordi, dopo il primo periodo (quello del fisioterapista che non ti ha curato l'estensione) quale è stato il periodo più lungo che hai fatto fisioterapia senza interruzioni (per interruzione intendo ad esempio una settimana di fila senza fare niente, neanche a casa...).... da questo si potrebbero capire alcune cose... visto che ripeti che sei pigro.... non sarà mica così vero! :ciapet:

un cordiale saluto.... spero tu risolva anche se in ritardo....

gomma2408
20-12-2011, 10:18
che se la può cavare in una decina di giorni

mah, diciamo un mesetto, và..... dieci giorni la vedo davvero dura, almeno per tornare a giocare a pallavolo. Per camminare senza stampelle, quello ci sta....

gambagigia
20-12-2011, 12:47
Non ho mai letto il bugiardino del mercurocromo, ma francamente confermo quanto ho detto: dal medico del dea, al farmacista, ai sanitari del 118 che hanno tenuto il corso di cui parlavo ieri confermano che è meglio lasciarlo perdere. :(
Quanto al mio essere "del settore", ti dirò....è tutto molto relativo.
Ci vivo in mezzo, ma la mia conoscenza in materia di famaci è relativa, non so nulla di farmaci e terapie, a parte quello che ho imparato strada facendo. Il mio mestiere prevede solo utilizzo di macchinari....non sono abilitata alla somministrazione dei farmaci perchè il nostro corso di studi non prevede formazione in materia.;)

Vi aggiorno sul mio ginocchio: so già che non sarete d'accordo ma ho ufficialmente smesso di andare in palestra. Diciamo che tra il periodo "ufficioso" (avevo ancora l'abbonamento,ma non ci andavo) e quello ufficiale (l'abbonamento è scaduto il 10 dicembre) è quasi un mese che non vado più.
Avevo bisogno di una pausa...mi stressava proprio l'idea di andare in palestra, occuparmi ancora della mia inabilità mi rendeva nervosa.
Avrei voglia di dimenticarmi di quest'operazione e tornare alla normalità.
Peraltro ho avuto la sensazione che i miglioramenti fatti fossero maggiormente imputabili al "tempo che passa e che aggiusta le cose", piuttosto che alla mia attività in palestra. Si aggiunga a ciò che non ero per nulla seguita ed ho fatto per tre mesi sempre gli stessi esercizi....malvolentieri....
Continuo a nuotare alla grande, ieri ho provato a correre: mezz'ora e la mia gamba era davvero stanca, ma migliorerà. ora provo così....
In tanti dissentirete da questa decisione, già lo so....va contro qualunque protocollo rieducativo....ma ha smesso di farmi male e anche la corsa di ieri non ha portato nessun tipo di postumi!
La testa, in fondo, governa ogni cosa.....;)
Potrò fare un altro paio di mesi di palestra non appena mi sembra che questa gamba sia in grado di migliorare facendo lavorare i muscoli a dovere...fino ad un mese fa non lo era....ricordate? continuavo a lavorare a quella pressa e mai ho sentito un dolore muscolare da affaticamento....
La mancanza del gracile e semitendinoso crea pochi problemi, quei pochi sono di natura propiocettiva: ovvero la muscolatura si deve reinventare, deve reimparare a muoversi, a spingere, a reggersi. Ci sto mettendo più tempo di altri, lo so. Ma da quando ho smesso di andare in palestra sto molto meglio.
Adesso mi rilasso un pò....non ne potevo più di uscire dalla palestra zoppicando, di faticare ad addormentarmi.

Sono una testona, lo so.:fiufiu:

The Gold Bug
20-12-2011, 17:41
Grazie per le dritte Delfino, ma non me la sento neanche di dare colpe a ortopedici vari, forse un po' ai fisioterapisti :D , me la devo prendere solo con me stesso che sono uan testa di caxxo e boh forse sarò stato anche un po' sfortunato chi lo sa.
Per rigidità non so come spiegarti , coem se avessi un imbragatura intorno al ginocchio che mi stringe quando cammino, piegare non se ne parla ovviamente e se provo mi fa molto male soprattutto la parte posteriore.
I clac clac che dico io non sono gli scrosci , ma proprio quegli attriti nel ginocchio coem se le ossa si sfregassero tar di loro, per capirci come se ti si insaccasse un'anca.
Ci sono dei giorni in cui ho la sensazione di camminare perfettamente, non sento fastidi nell'estendere la gamba, però spesso mi capita di avere delle fitte molto forti, molto dolorose, come se si stesse spezzando qualcosa all'interno e mi prende la paura di iperestendere e rompere tutto, e allora riprendo a zoppicare allegramente :) Ah il tono muscolare ovviamente non esiste

gomma2408
20-12-2011, 21:54
:) Ah il tono muscolare ovviamente non esiste

mi sembri un po' troppo drastico nelle tue considerazioni, ma solo yu puoi sapere come stai e noi giudichiamo dalle tue parole.
Pertanto, se è esatta la frase che qui sopra ho quotato, gran parte dei problemi stanno tutti qui.... la sensazione di "impastamento" deriva dallo scarso movimento, e inoltre il tono muscolare è quello che da ora in poi dovrebbe tenere e aiutare l'articolazione, a maggior ragione dopo operata, io dopo 4 anni dall'operazione (quasi) se smetto di tenere in esercizio la gamba, lo sento eccome! Questo non vuol dire andare sempre in palestra, ma ogni tanto fare qualcosina per tenere su il tono.
Ma se te hai tono muscolare inesistente, non ci sono santi, hai fatto troppo poco e con troppa discontinuità tanto che quel poco non ti è servito a niente... se proprio non te la senti di iniziare nuovi percorsi, a casa anche davanti alla televisione puoi fare stretching (non importa quanto pieghi o estendi, arrivi dove arrivi fino a dove non senti dolore... ) con isometria inizi a recuperare il tono... hai i pesi per le caviglie a casa? con 15 euro le compri due da 2 kg e inizi... prima senza, poi aumenti il peso, solo con isometria... e dopo sempre ghiaccio!!!!
Questo piccolo sforzo, anche se non hai voglia di uscire per andare in palestra, o non hai tempo, devi riuscire a farlo...
Dovresti migliorare per forza... se non migliori dopo un mese/due così (tutti i giorni o quasi!!!) almeno nella scioltezza, potrebbero esserci altri problemi quindi devi scoprirli subito altrimenti la tua qualità di vità peggiorerà sempre più....

Ti dico queste cose per invogliarti a nON mollare, ;) , e per migliorare, non me ne volere!

Un caloroso saluto! ;)

serfista
21-12-2011, 08:41
volevo aggiornarvi sulle mie condizioni:
+ 19 gg. dall'intervento, ieri 2° visita di controllo nella quale hanno rimosso i punti.
L'ortopedico mi ha trovato abbastanza avanti, rispetto alla media, con flessione ed estensione, sostenendo che sto lavorando bene.
Sto continuando a fare gli esercizi di mattina e il pomeriggio/sera esco a fare passeggiate con i bastoni.
Prossima visita fra 14 gg.; fra una decina di gg. dovrei lasciare i bastoni.
La vera fisioterapia non è ancora iniziata.
ciao a tutti

gomma2408
21-12-2011, 10:06
volevo aggiornarvi sulle mie condizioni:
+ 19 gg. dall'intervento, ieri 2° visita di controllo nella quale hanno rimosso i punti.
L'ortopedico mi ha trovato abbastanza avanti, rispetto alla media, con flessione ed estensione, sostenendo che sto lavorando bene.
Sto continuando a fare gli esercizi di mattina e il pomeriggio/sera esco a fare passeggiate con i bastoni.
Prossima visita fra 14 gg.; fra una decina di gg. dovrei lasciare i bastoni.
La vera fisioterapia non è ancora iniziata.
ciao a tutti

bene, vai alla grande...
continua così, fai isometria, per quando è previsto invece l'inizio della fisio? ancora no?
ciaociao

serfista
21-12-2011, 10:31
Il mio ortopedico per il decorso operatorio prevede x il primo mese solo esercizi a casa; dopo inizia la fisio. x cui penso che inizierò dopo il 4 gennaio.
pensi che possa essere troppo tardi?
io vedo che miglioro di giorno in giorno molto rapidamente e continuo a fare molti esercizi a casa.
in ufficio dovrei tornare dopo 35 gg. Ieri, mi ha detto che potrei tornare anche subito, dipende da me.
ciao

gomma2408
21-12-2011, 11:15
Il mio ortopedico per il decorso operatorio prevede x il primo mese solo esercizi a casa; dopo inizia la fisio. x cui penso che inizierò dopo il 4 gennaio.
pensi che possa essere troppo tardi?
io vedo che miglioro di giorno in giorno molto rapidamente e continuo a fare molti esercizi a casa.
in ufficio dovrei tornare dopo 35 gg. Ieri, mi ha detto che potrei tornare anche subito, dipende da me.
ciao

se non hai grossi problemi al lavoro, nel senso che poi magari te la fanno scontare (come è successo a me.. non solo a parole intendo, ma proprio mi hanno trasferito nel giorno stesso del mio rientro) prenditi tutti i giorni che puoi... perchè anche stando bene, l'ufficio non è l'ideale per via che o si assume una posizione fissa per troppo tempo (seduto) o comunque se ci si alza non è come fare una camminata... (è la stessa cosa che succede a chi ha problemi di circolazione venosa alle gambe....) quindi al ginocchio fa più bene se stai a casa e spalmi gli esercizi lungo l'intero arco della giornata (tipo mattina/pomeriggio...)
Per il resto ovvio segui quello che ti dice l'ortopedico, ma facendo più esercizi che puoi (in base anche a quanto ti stancano la gamba, eh! ) finchè sei a casa.... cura la flessione per scongiurare il formarsi di aderenze.... ;)

The Gold Bug
21-12-2011, 15:18
Ti dico queste cose per invogliarti a nON mollare, ;) , e per migliorare, non me ne volere!

Un caloroso saluto! ;)

Ti ringrazio di cuore ma ho già mollato , non ce la farò mai a fare gli esercizi tutti i giorni, soprattutto a casa.
Comunque anche il fisioterapista che mi massacrava diceva che il problema era il tono muscolare, squat pressa macchine, risultato ginocchio perennemente infiammato , nessun miglioramento e tono musoclare che non saliva. E' un serpente che si morde la coda

laraa
21-12-2011, 15:27
Ti ringrazio di cuore ma ho già mollato , non ce la farò mai a fare gli esercizi tutti i giorni, soprattutto a casa.
Comunque anche il fisioterapista che mi massacrava diceva che il problema era il tono muscolare, squat pressa macchine, risultato ginocchio perennemente infiammato , nessun miglioramento e tono musoclare che non saliva. E' un serpente che si morde la coda

sì vabbè, ma se getti la spugna tra un po' finisci in carrozzella, svegliaaaaaaaaaaa
sei giovane, dattela una mossa!

P.S. dite che mena me ora?

gomma2408
21-12-2011, 15:37
sì vabbè, ma se getti la spugna tra un po' finisci in carrozzella, svegliaaaaaaaaaaa
sei giovane, dattela una mossa!

P.S. dite che mena me ora?

brava laraa.....

The Gold Bug, se hai già mollato vedi che ho ragione io, non hai mai preso con costanza la cosa, almeno da quanto hai sempre scritto te... :rolleyes:
Secondo me il secondo fisioterapista "aggressivo", forse è andato giù pesante quando te eri ancora troppo indietro, la pressa nelle tue condizioni non si fa, si fa quella ad elastici semmai, e molta isometria.
Se dici che a casa non trovi 15/20 minuti (quindici! sono sufficienti...) per fare isometria 10+10 alzando frontalmente, e 10+10 alzando lateralmente magari due volte al giorno (quando ti alzi, in pausa pranzo, la sera....) allora non puoi sperare di stare bene solo aspettando .... di certo non ti9 gonfierà il ginocchio, ma con il tono musoclare giù potresti avere problemi a fare anche solo qualche rampa di scale.... e questo per molto tempo!
Questo fatto non ti spinge a fare qualcosina di più?
Lascia stare grossi impegni, palestre, ecc... ma andando per gradi... da fare 15gg "a tutto gas" a non fare assolutamente niente ci sono tante vie di mezzo..... devi solo trovare la tua... dài un minimo di volontà ce la devi mettere!
te lo dico con amicizia, eh! ;)

gomma2408
21-12-2011, 15:44
Ti ringrazio di cuore ma ho già mollato , non ce la farò mai a fare gli esercizi tutti i giorni, soprattutto a casa.
Comunque anche il fisioterapista che mi massacrava diceva che il problema era il tono muscolare, squat pressa macchine, risultato ginocchio perennemente infiammato , nessun miglioramento e tono musoclare che non saliva. E' un serpente che si morde la coda

Lo squat soprattutto finchè non si è ripreso a fare quasi tutto è vietato, la pressa agli inizi come scritto solo quella ad elastici, solo quando poi si riesce a farla con tutti gli elastici si passa a quella con i pesi (leg-press) .
La gradualità è importante, nei primi tempi, ti credo che vengono le tendiniti/gonfiori vari.... e poi ti ripeto che visto come stai te puoi anche solo fare isometria, alzando man mano che riesci a farla sempre meglio i pesi alla caviglia fino a max 5kg. E ghiaccio.
Queste cose davvero si fanno anche davanti alla tele!!!! ;) ;) ;) forzaaaaaaa facciamo tutti il tifo per te!!!!

laraa
21-12-2011, 15:50
:mano: Lo squat soprattutto finchè non si è ripreso a fare quasi tutto è vietato, la pressa agli inizi come scritto solo quella ad elastici, solo quando poi si riesce a farla con tutti gli elastici si passa a quella con i pesi (leg-press) .
La gradualità è importante, nei primi tempi, ti credo che vengono le tendiniti/gonfiori vari.... e poi ti ripeto che visto come stai te puoi anche solo fare isometria, alzando man mano che riesci a farla sempre meglio i pesi alla caviglia fino a max 5kg. E ghiaccio.
Queste cose davvero si fanno anche davanti alla tele!!!! ;) ;) ;) forzaaaaaaa facciamo tutti il tifo per te!!!!

clap clap :mano:

Stefano Landau
21-12-2011, 23:57
Lo squat soprattutto finchè non si è ripreso a fare quasi tutto è vietato, la pressa agli inizi come scritto solo quella ad elastici, solo quando poi si riesce a farla con tutti gli elastici si passa a quella con i pesi (leg-press) .
La gradualità è importante, nei primi tempi, ti credo che vengono le tendiniti/gonfiori vari.... e poi ti ripeto che visto come stai te puoi anche solo fare isometria, alzando man mano che riesci a farla sempre meglio i pesi alla caviglia fino a max 5kg. E ghiaccio.
Queste cose davvero si fanno anche davanti alla tele!!!! ;) ;) ;) forzaaaaaaa facciamo tutti il tifo per te!!!!

:mano:

clap clap :mano:

Anch'io non posso che essere daccordo. Inizia con costanza 2 o 3 volte al giorno un po' di isometria (sollevamenti...).
Poco sforzo, però ripetuto con costanza tanti giorni di fila da ottimi risultati senza praticamente avere effetti collaterali.

Prova a ricominciare da qui. pochi semplici esercizi da ripetere con costanza. Vedrai che poi i risultati arrivano!


Buon Natale e Buon 2012 anche da parte mia a tutti!

gambagigia
22-12-2011, 07:59
Ti ringrazio di cuore ma ho già mollato , non ce la farò mai a fare gli esercizi tutti i giorni, soprattutto a casa.
Comunque anche il fisioterapista che mi massacrava diceva che il problema era il tono muscolare, squat pressa macchine, risultato ginocchio perennemente infiammato , nessun miglioramento e tono musoclare che non saliva. E' un serpente che si morde la coda

Dai, Gold....cosaccidenti combini?!?
Insieme a te sono quella che ha avuto il decorso più problematico nel post operatorio, capisco benissimo la frustrazione del vedere solo piccoli miglioramenti e per giunta molto dilazionati nel tempo!
Io pensavo di arrivare a dicembre con gli sci ai piedi....e invece pare che non sia così, anzi a volte fatico ancora a camminare e comuque sento la gamba operata tanto diversa da quella sana!
La realtà è che i tempi di recupero sono davvero soggettivi, e diventano patologicamente lenti solo oltre l'anno.
L'ultimo fisiatra da cui sono stata, circa il recupero in sei mesi mi ha riso in faccia.....a 40 anni, lavorando e facendo riabilitazione a tempo perso (inteso che non sei un professionista dello sport che si concentra su quello e stop), dice che il recupero in sei mesi è poco verosimile. Poi ovviamente c'è chi c'è riuscito....ma qualche mese di buono c'è ancora prima di disperare e purtroppo il rinforzo muscolare pare essere fondamentale.
Anche io mi sono stancata della palestra e ho deciso di tornare a fare le cose che mi piacciono per il gusto di farle e non perchè "devo"....e dunque nuoto e corro....per il momento basta presse mi danno il voltastomaco...però gettare la spugna e dire "vada come vuole" non ha senso! Facevi sport prima di romperti? Quanti anni hai? Pensi che sia una rosea prospettiva, quella di restare con sta gamba "farlocca"?
Dai, è assurdo.
Trova qualcosa che ti piace e fai quello, intanto la tua testolina si riprede un pò....e poi troverai le giuste energie mentali per affrontare la riabilitazione. Oppure nel frattempo un pò di tempo sarà passato e qualche acciacco curato, ma non smettere di "fare"......

E dai, che è natale, non fare capricci.....;) ;)

gomma2408
22-12-2011, 08:45
quoto tutto quanto detto da gambagigia.

E ricordo sempre anche la mia esperienza, che qualcuno ha sentito ripetere più e più volte!
Anche io dopo l'operazione ho avuto la gamba gonfissima per una iper reazione agli anticoagulanti, dopo 2 mesi e mezzo mi è gonfiata tantissimo e NON riuscivo a camminare (sono stato a letto per intendersi.... per qualche giorno...) ma ad esempio non ho mai smesso di fare isometria, che anzi quando c'è gonfiore aiuta il riassorbimento.
Dopo, come dice gambagigia sul discorso temporale e gli anni anagrafici :rolleyes: , a sei mesi ho fatto il test isocinetico e mi mancava il 36% e di nuovo ginocchio gonfio per il solo fatto di aver eseguito il test!!!! ma ho continuato , a nove mesi il test ha dato responso ottimo, con lo zero % di differenza fra le gambe. Ma ancora, e lo dico a gambagigia, per lo sport la gamba sempre diversa me la sentivo, anzi non mi faceva fare salti, ecc per il primo mese.... e gin ancora gonfio! ho continuato con ghiaccio (sempre) isometria (per aiutare il riassorbimento) e a metà dicembre (mi ero operato a gennaio) ho fatto la mia prima partita accettabile, ma il gin sempre diverso si sentiva.

Tutti quei mesi a parte 25gg estivi in cui ho fatto meno (niente palestra, solo a casa un po' di isometria, poi 15gg ero alle isole canarie....:D ) sono andato al centro COSTANTEMENTE.

Altrimenti non avrei recuperato neanche la normale camminata (l'ortopedico poi me lo disse.... a posteriori però, aveva dei timori sulle mie possibilità di recupero che sulle prime se li era tenuti per se'!) .

Purtroppo molti, ma molti ortopedici quando decidono di operare non dicono al paziente che questa operazione necessita di una costanza assoluta per i mesi successivi nella riabilitazione, chi più chi meno, ma sempre MESI sono... e devono essere continuativi... di esercizi anche leggeri (in base a quello che uno può fare, anche per il lavoro, famiglia, ecc....) ma proprio non fare niente è dannosissimo, anzi lo è di più fare 15 gg da atleta e fare tutte le macchine coi pesi , ecc.... e poi fermarsi di colpo per un mese o più e poi provare a fare altri 15-20gg di palestra, ecc... sono stress per la gamba che non può sopportare....


Gambagigia, la gamba "normale" ossia che non te la senti più diversa a me è capitato la prima volta dopo due anni..... poi adesso non ci faccio caso più, si può dire.... anche perchè mi fa male l'altra!!!! :mad: :( :muro:

Guidooo
22-12-2011, 17:38
mannaggia, mi spiace leggere di The Gold Bug così sfiduciato.

La cosa ti uscirà dalle orecchie, ma lo specialista di Milano è stato tassativo quando mi ha paventato la possibilità della ricostruzione: "scordati di impigrire, dopo l'intervento così come negli anni che verranno" mi diceva. E non ho fatto nessuna fatica a credergli.

Dall'incidente ho cominciato a stare un pò meglio solo quando ho cominciato il nuoto (8 mesi dopo il botto) e il tono è tornato poco alla volta. Considera che sono rimasto a letto 2,5 mesi e quando mi hanno rimesso in piedi cadevo all'indietro come una pera cotta (mi sentivo il sedere pesaaante :asd: ) Perchè ci capiamo, le mie cosce erano concave, nessuna traccia di quadricipite.

Ho scelto di farmi operare perchè nonostante il lavoro l'instabilità rimaneva, e perchè tutto sommato credo di avere una possibilità in più di tornare a fare tutto quello che facevo prima. Confesso che anche l'idea di non avere più grandi fastidi mi spinge a darmi da fare. E comunque, a prescindere da tutto, penso sia sempre meglio non avere rimpianti e se proprio non si può stare meglio, beh, in culo!! :)

Forza che è il momento di darsi da fare!

Guidooo
22-12-2011, 17:48
aggiornamentino:
oggi quarta fisioterapia. Arrivo abbastanza agevolmente a 90° ma andando oltre si comincia a sentire che tira da tutte le parti. In particolare il dolore è localizzato in zona prelievo (punti forse) e dietro, dove ho un mega ematoma che prende anche il polpaccio.
Oggi siamo a 8gg dall'intervento e la terapista mi ha suggerito di camminare con tutte e due le gambe ma caricando poco la gamba malandata. Mi sono bastati 10 passi (e 8gg senza camminare) per avere il polpaccio di una durezza spaventosa. :D
Speriamo che i punti si riassorbano alla svelta.

Fortunatamente la gamba dx non mi da alcun problema e il tono è tornato quasi quello di prima, non nel volume ok, ma le fasce almeno adesso si vedono ed è già qualcosa. :)

morsdecontactus
22-12-2011, 20:07
Salve a tutti,
Mi aggrego anch'io :)
Operato per intervento ricostruttivo del LCA questo lunedì, mi hanno dimesso ieri mattina dalla clinica.
Ora che sono a casa, mi sento un tantino abbandonato a me stesso... A parte l'elenco dei medicinali da assumere, non è che mi abbiano fornito grandi linee guida su cosa fare o non fare (quindi nel dubbio me ne sto a letto con la gamba stesa), e non vedrò né l'ortopedico, né il fisioterapista fino alla settimana prossima...
Una domanda al volo: ogni volta che mi alzo per recarmi al bagno con le stampelle, la gamba patisce - e non poco - anche se mi sforzo di non farle toccare terra. Quando torno a letto poi, noto subito un acuirsi del gonfiore a livello di coscia e quadricipite, che si attenua generalmente stando fermo e applicando il ghiaccii :( E' normale?

alex642002
22-12-2011, 20:41
Salve a tutti,
Mi aggrego anch'io :)
Operato per intervento ricostruttivo del LCA questo lunedì, mi hanno dimesso ieri mattina dalla clinica.
Ora che sono a casa, mi sento un tantino abbandonato a me stesso... A parte l'elenco dei medicinali da assumere, non è che mi abbiano fornito grandi linee guida su cosa fare o non fare (quindi nel dubbio me ne sto a letto con la gamba stesa), e non vedrò né l'ortopedico, né il fisioterapista fino alla settimana prossima...
Una domanda al volo: ogni volta che mi alzo per recarmi al bagno con le stampelle, la gamba patisce - e non poco - anche se mi sforzo di non farle toccare terra. Quando torno a letto poi, noto subito un acuirsi del gonfiore a livello di coscia e quadricipite, che si attenua generalmente stando fermo e applicando il ghiaccii :( E' normale?

Malvenuto;) ,come si dice da queste parti :) Non demordere,non scoraggiarti e i risultati vedrai che arriveranno.Sarà tutto in discesa da un certo punto in poi.

gomma2408
23-12-2011, 07:47
Salve a tutti,
Mi aggrego anch'io :)
Operato per intervento ricostruttivo del LCA questo lunedì, mi hanno dimesso ieri mattina dalla clinica.
Ora che sono a casa, mi sento un tantino abbandonato a me stesso... A parte l'elenco dei medicinali da assumere, non è che mi abbiano fornito grandi linee guida su cosa fare o non fare (quindi nel dubbio me ne sto a letto con la gamba stesa), e non vedrò né l'ortopedico, né il fisioterapista fino alla settimana prossima...
Una domanda al volo: ogni volta che mi alzo per recarmi al bagno con le stampelle, la gamba patisce - e non poco - anche se mi sforzo di non farle toccare terra. Quando torno a letto poi, noto subito un acuirsi del gonfiore a livello di coscia e quadricipite, che si attenua generalmente stando fermo e applicando il ghiaccii :( E' normale?

mal(ben)venuto..... ;)
con che tecnica di impianto sei stato operato? rotuleo o s+g? Se con la seconda, è tutto normale, il polpaccio lo senti duro per via anche dell'ematoma, che si diffonderà ancora un po'.... se con la prima, i dolori al quadricipite sono normalissimi, ma anche nel secondo caso... è ancora molto presto, i dolori li sentirai ancora per un po'.....

Ti hanno fatto mettere un tutore?

Strano non ti abbiano detto niente, fose perchè non devi fare niente, anche se di solito isometria a gamba scarica (cioè senza pesi) si fa in ogni caso, con qualsiasi tecnica sei stato operato, e in caso di s+g anche la flessione è importante nei primissimi giorni (per evitare formarsi di aderenze).
Comunque cerca ti tenere sempre la gamba in perfetta estensione, almeno.... ;)

ciao

serfista
23-12-2011, 09:02
+21 gg. dall'intervento s+g;
fisio ancora nulla, solo tanti esercizi a casa in modo autonomo dal 12° giorno (prima avevo tutore rigido e potevo fare solo dell'isometria, ma che fatica).
Il ginocchio pian piano si sta sgonfiando; dolori al polpaccio mai avuti così come ematomi.
in flessione ho raggiunto i 110°, oltre mi tira molto il ginocchio;
l'estensione non è totale, tant'è il ginocchio operato rimane + alto rispetto l'altro.
riesco a camminare senza bastoni in casa, ma ho un pò paura.
credo di essere in grado di guidare, ma non ho ancora provato.
saluti a tutti

p.s. x golden bug: NON MOLLARE

Guidooo
23-12-2011, 09:27
+21 gg. dall'intervento s+g;
fisio ancora nulla, solo tanti esercizi a casa in modo autonomo dal 12° giorno (prima avevo tutore rigido e potevo fare solo dell'isometria, ma che fatica).
Il ginocchio pian piano si sta sgonfiando; dolori al polpaccio mai avuti così come ematomi.
in flessione ho raggiunto i 110°, oltre mi tira molto il ginocchio;
l'estensione non è totale, tant'è il ginocchio operato rimane + alto rispetto l'altro.
riesco a camminare senza bastoni in casa, ma ho un pò paura.
credo di essere in grado di guidare, ma non ho ancora provato.
saluti a tutti

p.s. x golden bug: NON MOLLARE
mica male 110° da solo! Io sono a poco più di 90° dopo 4 sedute dal fisioterapista (operato da 10gg). Fortunato invece a non avere ematomi nè dolori, il mio polpaccio è per metà viola. Mi succede lo stesso con l'estensione invece, direi che è normale. :)