PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35]

gomma2408
01-09-2014, 15:33
:D :D e poi mica ha detto che 8.300 metri li ha fatti tutti in una volta! ha detto in 11 giorni..... 1000 metri di dislivello (se si contano davvero anche le discese....:D ) al giorno sono in realtà normalissimi, alla portata di tutti si può dire.... Quello che conta invece sono i km e le ore necessarie per farli...... poi, ovvio, se in questi km ci si mette in un giorno il giro Mortirolo-Gavia-Stelvio... allora tanto di cappello!!!!:D :D :D
Comunque, si torna a fare DI PIU' ma non grazie all'operazione in sè, almeno tecnicamente: nel caso di Stefano l'operazione è stata lo stimolo, l'occasione, la scusa (chiamiamola come si vuole) per intraprendere, passando dal recupero fisioterapico all'attività sportiva, una vita molto più attiva di prima e quindi... con la costanza e il continuo allenamento ha fatto di più di prima.
Comunque se uno avesse avuto gli stimoli giusti per farlo anche prima, sicuramente avrebbe fatto lo stesso, anzi meglio, non è che con l'operazione in automatico si acquisiscono i SUPERPOTERI, eh!!! ahahahahahahah!!!!:D :D :D :D :ciapet: :ciapet: :sofico:

alex642002
01-09-2014, 16:07
:D :D e poi mica ha detto che 8.300 metri li ha fatti tutti in una volta! ha detto in 11 giorni..... 1000 metri di dislivello (se si contano davvero anche le discese....:D ) al giorno sono in realtà normalissimi, alla portata di tutti si può dire.... Quello che conta invece sono i km e le ore necessarie per farli...... poi, ovvio, se in questi km ci si mette in un giorno il giro Mortirolo-Gavia-Stelvio... allora tanto di cappello!!!!:D :D :D

Sì,sì.Ma infatti avevo fatto i conti e venivano circa 800 m al giorno,che comunque è una bella salita (per noi) :mc: ,a farla per 11 giorni di seguito :eek:
Invece contando anche le discese per riposarsi..se po' fa' ;)

Stefano Landau
01-09-2014, 21:22
Sì,sì.Ma infatti avevo fatto i conti e venivano circa 800 m al giorno,che comunque è una bella salita (per noi) :mc: ,a farla per 11 giorni di seguito :eek:
Invece contando anche le discese per riposarsi..se po' fa' ;)

In realtà sono 8300 metri di salita ed un po' meno di discesa (Santiago è più in altro di Bilbao) ed in 11 giorni sono 754 m al giorno di salita e 754 di discesa. Metti 100 m al giorno di errore di misurazione del gps potrebbero diventare sui 650..... che comunque non è poco per 11 giorni di fila, soprattutto con almeno 15-16 kg di bagaglio!

Poi bisogna vedere il tipo di salite. I primi giorni abbiamo fatto i percorsi ufficiali, a volte su strade sterrate o su strade secondarie abbastanza ripide, affrontate in piedi sui pedali senza pensare che dovevo mantenere le gambe in forma per 11 gionri. Quando alla mattina successiva mi trovavo con i quadricipiti induriti alla partenza...... o capito che forse era meglio risparmiarsi un po' e fare le salite in maniera più tranquilla.

Stefano Landau
01-09-2014, 21:26
:D :D e poi mica ha detto che 8.300 metri li ha fatti tutti in una volta! ha detto in 11 giorni..... 1000 metri di dislivello (se si contano davvero anche le discese....:D ) al giorno sono in realtà normalissimi, alla portata di tutti si può dire.... Quello che conta invece sono i km e le ore necessarie per farli...... poi, ovvio, se in questi km ci si mette in un giorno il giro Mortirolo-Gavia-Stelvio... allora tanto di cappello!!!!:D :D :D
Comunque, si torna a fare DI PIU' ma non grazie all'operazione in sè, almeno tecnicamente: nel caso di Stefano l'operazione è stata lo stimolo, l'occasione, la scusa (chiamiamola come si vuole) per intraprendere, passando dal recupero fisioterapico all'attività sportiva, una vita molto più attiva di prima e quindi... con la costanza e il continuo allenamento ha fatto di più di prima.
Comunque se uno avesse avuto gli stimoli giusti per farlo anche prima, sicuramente avrebbe fatto lo stesso, anzi meglio, non è che con l'operazione in automatico si acquisiscono i SUPERPOTERI, eh!!! ahahahahahahah!!!!:D :D :D :D :ciapet: :ciapet: :sofico:

Verissimo! :ave: la fisioterapia è stata una ginnastica molto efficace che mi ha stimolato nel modo giusto. Superato un livello "critico" non volevo più tornare indietro come prima .....e ci ho preso gusto.
Diciamo che inizialmente la paura di non recuperare mi ha fatto essere molto scrupoloso nella fase iniziale. Visti i risultati e quello che riuscivo a fare dopo la fase iniziale ...... è bastata la soddisfazione ed il divertimento dato da quello che ora potevo fare a farmi continuare con l'allenamento.

alex642002
02-09-2014, 00:17
In realtà sono 8300 metri di salita ed un po' meno di discesa (Santiago è più in altro di Bilbao) ed in 11 giorni sono 754 m al giorno di salita e 754 di discesa. Metti 100 m al giorno di errore di misurazione del gps potrebbero diventare sui 650..... che comunque non è poco per 11 giorni di fila, soprattutto con almeno 15-16 kg di bagaglio!



Ah,ma quindi gli 8300 m sono solo di salita?Pensavo che per dislivello sommasse sia i metri in salita che in discesa..Per carità,complimenti!Certo che sicuramente avrai ancora capito ed apprezzato gli sforzi immensi di chi fa il Giro..

Stefano Landau
02-09-2014, 21:57
Ah,ma quindi gli 8300 m sono solo di salita?Pensavo che per dislivello sommasse sia i metri in salita che in discesa..Per carità,complimenti!Certo che sicuramente avrai ancora capito ed apprezzato gli sforzi immensi di chi fa il Giro..

Di solito indico sempre il dislivello come quello in una sola direzione. Se il giro parte ed arriva ad altezza differenti allora specifico entrambi i dislivelli, per esempio 700 in salita 1300 di discesa (come un trek fatto qualche anno fa)

1700 di dislivello vuol dire 1700 a salire e 1700 a scendere (fatto 2 o 3 volte in Valle Aurina).

Sui ciclisti del giro....... fa paura solo pensare quello che fanno. non arrivano a fare 8300 in un giorno..... ma forse in poco più di 2 giorni si!

Però loro hanno biciclette superleggere e senza bagagli..... io giravo con una bicicletta da 16kg circa + 15 kg abbondanti di bagaglio......... nei tratti troppo ripidi anche a spinta si faceva fatica......

gomma2408
03-09-2014, 08:30
anche io sapevo che i dislivelli in questi casi si calcolavano in una direzione, ovvero con la bici. A piedi la cosa è differente, visto che la bici se la lasci andare in discesa va da sola, i piedi.... no! :D :D :D :ciapet:
Comunque il giro dei tre passi che dicevo io, passando come d'obbligo dai fondovalle posti a circa 500/600m slm, , di Gavia-Mortirolo-Stelvio, sfiora penso i 6.000metri... di sola salita....:mc:

cosahofatto
03-11-2014, 15:01
Buongiorno a tutti, sono appena giunta (purtroppo) fra voi in quanto operata di LCA lunedì. Ho letto parecchi vostri interventi, alcuni mi hanno rincuorato altri davvero demoralizzato. Io sono rimasta in ospedale fino a giovedì a causa del grande dolore e soprattutto del fatto che non riuscivo proprio a muovermi e dovevo chiedere aiuto ai parenti per andare almeno in bagno visto che gli infermieri non mi aiutavano per nulla (mi sono trovata davvero male come umanità). Ora sono a casa però per muovermi o per stare almeno a sedere sono in carrozzina con gamba rigida. Con stampelle riesco a fare pochi passi perchè la gamba è per me pesantissima (non so se ho sbagliato tutore perchè il mio arriva da coscia a caviglia, è lunghissimo e pesantissimo) e sembra quasi che mi stacchi soprattutto al mattino. Ho parecchi dubbi, spero possiate rincuorarmi. Di bello c'è che pur facendo la totale non ho avuto nessun problema post anestesia, non ho febbre (mai avuta), non ho ginocchio gonfio, non ho più preso antidolorifici dal giorno dopo le dimissioni perchè il dolore c'è ma è sopportabile, però se appena sfioro le ferite o cerco di spostare di un millimetro la gamba senza aiutarmi con le mani sento dei dolori pazzeschi e sento come se mi si sfaldasse tutto. Mi hanno dato tutore (che mi fa comunque male e mi impedisce di dormire) e immobilità per 7 giorni (solo deambulazione in scarico) poi dopo solo una settimana già sedute di fisioterapia. Non è un po' presto? Anche perchè appunto non riesco a muovere la gamba soprattutto lateralmente e . Fino dalla prima notte dopo l'operazione ho flesso ed esteso la caviglia ed effettuato le contrazioni del quadricipite come mi hanno insegnato al preoperatorio, ho fatto male? Però leggo che alcuni di voi pochi giorni dopo già flettevano la gamba e camminavano!!! Sono parecchio giù di morale anche perchè è la mia prima operazione e il post operatorio per ora è dolorosissimo. Di giorno sdraiata slaccio il tutore per lasciare un po' libera la gamba, faccio male? In ospedale non mi han detto niente di niente, neppure come si gestisce e sto inventando.

Stefano Landau
04-11-2014, 13:24
Buongiorno a tutti, sono appena giunta (purtroppo) fra voi in quanto operata di LCA lunedì. Ho letto parecchi vostri interventi, alcuni mi hanno rincuorato altri davvero demoralizzato. Io sono rimasta in ospedale fino a giovedì a causa del grande dolore e soprattutto del fatto che non riuscivo proprio a muovermi e dovevo chiedere aiuto ai parenti per andare almeno in bagno visto che gli infermieri non mi aiutavano per nulla (mi sono trovata davvero male come umanità). Ora sono a casa però per muovermi o per stare almeno a sedere sono in carrozzina con gamba rigida. Con stampelle riesco a fare pochi passi perchè la gamba è per me pesantissima (non so se ho sbagliato tutore perchè il mio arriva da coscia a caviglia, è lunghissimo e pesantissimo) e sembra quasi che mi stacchi soprattutto al mattino. Ho parecchi dubbi, spero possiate rincuorarmi. Di bello c'è che pur facendo la totale non ho avuto nessun problema post anestesia, non ho febbre (mai avuta), non ho ginocchio gonfio, non ho più preso antidolorifici dal giorno dopo le dimissioni perchè il dolore c'è ma è sopportabile, però se appena sfioro le ferite o cerco di spostare di un millimetro la gamba senza aiutarmi con le mani sento dei dolori pazzeschi e sento come se mi si sfaldasse tutto. Mi hanno dato tutore (che mi fa comunque male e mi impedisce di dormire) e immobilità per 7 giorni (solo deambulazione in scarico) poi dopo solo una settimana già sedute di fisioterapia. Non è un po' presto? Anche perchè appunto non riesco a muovere la gamba soprattutto lateralmente e . Fino dalla prima notte dopo l'operazione ho flesso ed esteso la caviglia ed effettuato le contrazioni del quadricipite come mi hanno insegnato al preoperatorio, ho fatto male? Però leggo che alcuni di voi pochi giorni dopo già flettevano la gamba e camminavano!!! Sono parecchio giù di morale anche perchè è la mia prima operazione e il post operatorio per ora è dolorosissimo. Di giorno sdraiata slaccio il tutore per lasciare un po' libera la gamba, faccio male? In ospedale non mi han detto niente di niente, neppure come si gestisce e sto inventando.

Malvenuta (come si dice da queste parti) tra di noi! Il tuo caso è piuttosto differente dal mio, però qualche considerazione la si può fare ugualmente.
Antidolorifici :
Io li ho presi per 10-12gg dall'operazione. A letto non avevo problemi, ma quando mi alzavo in piedi avevo il ginocchio che pulsava rendendo necessari gli antidolorifici.

Io Ho iniziato con la fisioterapia a letto gia dal giorno dopo l'operazione con esercizi che mi hanno fatto vedere allo scopo la mattina dopo l'operazione.

Nel mio caso però non ho mai visto un tutore. Questo dipende dalla tecnica operatoria. Spesso chi è stato operato con g+s (gracile + semitendinoso) non ha avuto bisogno del tutore, chi è stato operato con il Rotuleo si.
Con il tendine rotuleo solitamente mettono il tutore limitando anche i gradi in cui si può pigare il ginocchio, bloccando appunto il tutore. Nel mio caso con il G+S gia la mattina dopo l'intervento piegavo il ginocchio a 90°.

Il movimento di cui parlavi con la caviglia mi avevano spiegato che serviva soprattutto per riassorbire l'ematoma dato dall'operazione (quando prelevano ilg+s si verifica un emoragia all'interno della gamba che arriva al polpaccio che dopo un paio di settimane diventa multicolore) i movimenti della caviglia servono a riassorbire quindi quell'ematoma.

Per altri esercizi non saprei molto cosa consigliarti. Tieni però presente che la fisioterapia è ginnastica mirata al recupero delle normali abilità. Io ho iniziato a fare esercizi dal giorno successivo all'operazione.
Poi dopo 3 settimane a letto sono andato in un centro fisioterapico e li ho proseguito per altri 3 mesi 3 volte alla settimana.

Nel tuo caso mi farei prescrivere alcuni esercizi da fare fino a quando sei a casa e poi segui le indicazioni che ti danno.

Sul camminare, a carico parziale io camminavo già la mattina dopo l'operazione con le stampelle. Questo però dipende dal fatto che sono stato operato con g+s e avevo rotto solamente l'LCA, se per esempio ci sono danni al menisco ci vuole un riposo più lungo e dei differenti esercizi.
Tu con che tecnica sei stata operata ? Avevi solo il legamento rotto o anche altre lesioni (altri legamenti, menischi ecc....)

cosahofatto
04-11-2014, 16:20
Capperi Stefano ora sono preoccupata! Anch'io ho il prelievo del G+S ma mi han messo tutore a 0 gradi e immobilità. Il chirurgo "simpaticissimo" non mi ha detto una parola (a parte intervento andato bene ma quando mai ti dicono che è andato storto?Manco quando lasciano una pinza in pancia), solo un medico alle dimissioni mi ha detto che non ha usato il rotuleo ma l'altro (forse perchè io non sono atleta agonista e mi occorre innanzitutto vita normale poi la possibilità di fare un po' di tutto con calma, soprattutto ballare visto che è la mia passione e la causa della malaugurata idea di operarmi.) DOvrei avere solo LCA e pliscectomia (così è scritto) niente menisco anche se a fisio mi avevano detto che per loro una pulitina ci sarebbe stata. Però io appena sfioro la gamba mi fa un male cane e appena faccio un movimento che implica un leggero spostamento laterale vedo i pianeti. Io ho fatto preoperatoria per due mesi quindi gli esercizi li so già infatti sto facendo stiramenti della caviglia e le contrazioni del quadricipite anche se la rotula mi duole parecchio penso per il drenaggio. Gli altri no perchè occorre il piegamento della gamba e non oso anche perchè io ho il taglio proprio dove si dovrebbe piegare la rotula quindi mi viene male solo a pensarci e poi ho l'obbligo dei 0 gradi. Sono iperfifona, per questo ho visto questo bellissimo forum dove almeno ci si può sfogare un po', della serie mal comune... grazie del conforto ragazzi, avete gudagnato un utente caso disperato ;)

Stefano Landau
04-11-2014, 16:58
Capperi Stefano ora sono preoccupata! Anch'io ho il prelievo del G+S ma mi han messo tutore a 0 gradi e immobilità. Il chirurgo "simpaticissimo" non mi ha detto una parola (a parte intervento andato bene ma quando mai ti dicono che è andato storto?Manco quando lasciano una pinza in pancia), solo un medico alle dimissioni mi ha detto che non ha usato il rotuleo ma l'altro (forse perchè io non sono atleta agonista e mi occorre innanzitutto vita normale poi la possibilità di fare un po' di tutto con calma, soprattutto ballare visto che è la mia passione e la causa della malaugurata idea di operarmi.) DOvrei avere solo LCA e pliscectomia (così è scritto) niente menisco anche se a fisio mi avevano detto che per loro una pulitina ci sarebbe stata. Però io appena sfioro la gamba mi fa un male cane e appena faccio un movimento che implica un leggero spostamento laterale vedo i pianeti. Io ho fatto preoperatoria per due mesi quindi gli esercizi li so già infatti sto facendo stiramenti della caviglia e le contrazioni del quadricipite anche se la rotula mi duole parecchio penso per il drenaggio. Gli altri no perchè occorre il piegamento della gamba e non oso anche perchè io ho il taglio proprio dove si dovrebbe piegare la rotula quindi mi viene male solo a pensarci e poi ho l'obbligo dei 0 gradi. Sono iperfifona, per questo ho visto questo bellissimo forum dove almeno ci si può sfogare un po', della serie mal comune... grazie del conforto ragazzi, avete gudagnato un utente caso disperato ;)

Se ti può essere di conforto, in tutti questi anni che seguo il forum (dal gennaio 2009 avendo rotto il legamento il 31-12-2008) ho visto solo una persona con problemi a recuperare, ma perchè non si impegnava a seguire i consigli del fisioterapista di cui, a torto o a ragione, non si fidava. Però lentamente (nel suo caso con maggior lentezza) ha iniziato a riprendersi pure lui.....

La cosa importante è adesso seguire quello che ti dicono.
Se ti hanno messo il tutore bloccato a 0 gradi, vuol dire che devi tenere il ginocchio fermo. Questo dipende dalle tecniche di fissaggio tra osso e neolegamento che probabilmente ci mettono più tempo a consolidarsi rispetto a quella utilizzato nel mio caso.
Se non ti dicono nulla...... spero sia perchè nel frattempo non c'è nulla da fare. Ho avuto quel problema anch'io ai tempi...... le cose me le dicevano al momento creando una sensazione di abbandono, anche se poi non è stato così.
Aspetta questa settimana ed inizia (come mi è sembrato di leggere se non ricordo male) la fisioterapia. Mi raccomando non strafare, ma non adagiarti neppure. Il primi 2 mesi sono i più importanti. Strafare è pericoloso perchè vai incontro ad una infiammazione che alla fine rallenta il progresso, il contrario .....pure rallenti la ripresa.
Tieni presente che per ogni progresso scompariranno dolori vari e ne compariranno di nuovi permettendoti però nuovi movimenti ai quali seguiranno nuovi dolori e così via.......
Ogni tanto è possibile una piccola regressione per poi proseguire con la ripresa (è normale e quasi sicuro.....)

cosahofatto
10-11-2014, 14:35
Ci sono rimasta solo io a patire le pene dell'inferno in questi giorni? Siete tutti guariti? Nessuno "slegato"?
Sono andata al primo giorno di fisioterapia. Un macello! Pensavo di essere ad Auschwitz! Mi han fatto piegare la gamba ed è stato una cosa allucinante! Pazzesco! Credevo che mi tornassero ad operare da sveglia! A forza di urla è arrivata a circa 70 gradi poi per 10 minuti sono riuscita a farle fare le oscillazioni seduta sul lettino stando appoggiata sul mio altro piede per darle movimento ma ho la sensazione che mi si stacchi tutto il ginocchio. Anche la mobilizzazione rotulea non è stata una passeggiata ma rispetto al piegamento non posso dire nulla. Per fortuna non ho nessun versamento di sangue nè rotture, la gamba, a parte i punti e il ginocchio un po' gonfio, non ha nulla. Oltretutto pioveva come dio la mandava e quando sono arrivata quasi davanti al centro mi è partita la stampella scivolando sulle mattonelle stile FAntozzi. Me la son vista brutta, ci mancava anche la frattura scomposta. Adesso mi è puire venuta la febbre, forse dallo sforzo e dalla tensione. MammA mia se sono giù, spero di farcela, ma ho grossi dubbi che questa gamba ritorni a muoversi

Stefano Landau
11-11-2014, 10:18
Ci sono rimasta solo io a patire le pene dell'inferno in questi giorni? Siete tutti guariti? Nessuno "slegato"?
Sono andata al primo giorno di fisioterapia. Un macello! Pensavo di essere ad Auschwitz! Mi han fatto piegare la gamba ed è stato una cosa allucinante! Pazzesco! Credevo che mi tornassero ad operare da sveglia! A forza di urla è arrivata a circa 70 gradi poi per 10 minuti sono riuscita a farle fare le oscillazioni seduta sul lettino stando appoggiata sul mio altro piede per darle movimento ma ho la sensazione che mi si stacchi tutto il ginocchio. Anche la mobilizzazione rotulea non è stata una passeggiata ma rispetto al piegamento non posso dire nulla. Per fortuna non ho nessun versamento di sangue nè rotture, la gamba, a parte i punti e il ginocchio un po' gonfio, non ha nulla. Oltretutto pioveva come dio la mandava e quando sono arrivata quasi davanti al centro mi è partita la stampella scivolando sulle mattonelle stile FAntozzi. Me la son vista brutta, ci mancava anche la frattura scomposta. Adesso mi è puire venuta la febbre, forse dallo sforzo e dalla tensione. MammA mia se sono giù, spero di farcela, ma ho grossi dubbi che questa gamba ritorni a muoversi

Purtroppo il dolore nella fisioterapia è la normale conseguenza di aver avuto il ginocchio bloccato a 0 gradi con il tutore. E' il "problema" maggiore di quelli operati con il tendine rotuleo. L'aver tenuto il ginocchio fermo a creato delle aderenze che vanno rotte (ed è una cosa molto dolorosa).
La febbre potrebbe essere data dall'infiammazione prodotta dalla forzatura delle aderenze (immagino). Se è entro i 38 perno non ci sia nulla di preoccupante. Di più potrebbe essere meglio chiedere ad un medico o sentire che dice il fisioterapista.
Però con il passare del tempo le cose migliorano.
Pensa che io finita la fisioterapia ero molto più in forma che prima di farmi male.
Tieni presente che ho sentito di gente operata con il rotuleo che durante la fisioterapia sveniva per il dolore per forzare i piegamenti del ginocchio le prime volte....... quindi tutto normale.
Purtroppo è una fase dolorosa ma non dovrebbe pregiudicare una normale ripresa.
A titolo di esempio, 3 mesi dopo l'operazione a fine fisioterapia correvo gia per 15 minuti su tapis-roulant senza grossi problemi.
Prima di farmi male di corsa potevo fare 1km a stento e arrivavo barcollando.
2 anni dopo l'operazione mi stavo preparando per la mezza maratona della stramilano (che non ho fatto perchè coincideva la data con una vacanza in montagna) ed 90 minuti ho fatto 15 km di corsa...........

Anche adesso che corro 4 volte all'anno comunque faccio 10km in 1 ora senza grossi problemi. Però faccio spinning, Trekking tutti i week-end, questa estate ho fatto il cammino di Santiago in Bicicletta (620 km per 8500 metri di dislivello) in 11 giorni.
Tutto questo grazie all'allenamento dato dalla fisioterapia (che poi ho continuato regolarmente andando in palestra 2 volte alla settimana e facendo trekking tutti i week-end).
All'inizio sembra tutto difficile e non si crede di poter recuperare...... ma con un po' di impegno si torna anche meglio di prima!

alex642002
14-11-2014, 08:07
Buongiorno a tutti, sono appena giunta (purtroppo) fra voi in quanto operata di LCA lunedì. Ho letto parecchi vostri interventi, alcuni mi hanno rincuorato altri davvero demoralizzato. Io sono rimasta in ospedale fino a giovedì a causa del grande dolore e soprattutto del fatto che non riuscivo proprio a muovermi e dovevo chiedere aiuto ai parenti per andare almeno in bagno visto che gli infermieri non mi aiutavano per nulla (mi sono trovata davvero male come umanità). Ora sono a casa però per muovermi o per stare almeno a sedere sono in carrozzina con gamba rigida. Con stampelle riesco a fare pochi passi perchè la gamba è per me pesantissima (non so se ho sbagliato tutore perchè il mio arriva da coscia a caviglia, è lunghissimo e pesantissimo) e sembra quasi che mi stacchi soprattutto al mattino. Ho parecchi dubbi, spero possiate rincuorarmi. Di bello c'è che pur facendo la totale non ho avuto nessun problema post anestesia, non ho febbre (mai avuta), non ho ginocchio gonfio, non ho più preso antidolorifici dal giorno dopo le dimissioni perchè il dolore c'è ma è sopportabile, però se appena sfioro le ferite o cerco di spostare di un millimetro la gamba senza aiutarmi con le mani sento dei dolori pazzeschi e sento come se mi si sfaldasse tutto. Mi hanno dato tutore (che mi fa comunque male e mi impedisce di dormire) e immobilità per 7 giorni (solo deambulazione in scarico) poi dopo solo una settimana già sedute di fisioterapia. Non è un po' presto? Anche perchè appunto non riesco a muovere la gamba soprattutto lateralmente e . Fino dalla prima notte dopo l'operazione ho flesso ed esteso la caviglia ed effettuato le contrazioni del quadricipite come mi hanno insegnato al preoperatorio, ho fatto male? Però leggo che alcuni di voi pochi giorni dopo già flettevano la gamba e camminavano!!! Sono parecchio giù di morale anche perchè è la mia prima operazione e il post operatorio per ora è dolorosissimo. Di giorno sdraiata slaccio il tutore per lasciare un po' libera la gamba, faccio male? In ospedale non mi han detto niente di niente, neppure come si gestisce e sto inventando.
Malvenuta ;) anche da me!
Stefano ti ha risposto esaurientemente:non ti scoraggiare e stringi i denti,specie durante la fisioterapia,che può essere assai dolorosa.E' normale,tranquilla!Per me la prima settimana è stata un inferno:muro: ,se ti può confortare.Pensavo di essere finito nelle mani di un macellaio e invece poi..tutto in discesa.
Se ti può confortare ancora io oggi faccio esattamente 6 anni dalla "rottura" e faccio di tutto,come Stefano : pensa che quest'estate ho provato anche il parapendio.Vai tranquilla! :)

cosahofatto
15-11-2014, 15:39
non so se rincuorarmi o meno, io non ho fatto col rotuleo ma con il gracile quindi dovrei avere una ripresa migliore invece.... Comunque sono andata a fisioterapia 5 giorni ed è passata la prima settimana. Ho sempre un male tremendo e sto ginocchio è come inchiodato e a cercare di muoverlo sembra mi si stacchi tutta la gamba inferiore. Faccio dei versi che penso mi sentano anche a 100km. Sono comunque riuscita ad arrivare ai 90° ma da seduta, non sdraiata prona, perchè per ora non lo hanno ancora fatto visto come sono messa. Ho ancora tutore bloccato però posso appoggiare il piede e camminare con le stampelle. Oggi da sola ho fatto tutta la sequenza di fisio e anche io sono riuscita a fare l'esercizio del pendolo da seduta sul letto arrivando quasi a 90 senza spingere. Almeno non ho più avuto la febbre. E' normale avere tutta la gamba sotto al ginocchio come insensibile?

marina2050
16-11-2014, 10:36
Ciao cosahofatto

Mi dispiace molto leggere delle tue sofferenze... L'insensibilita della gamba sotto il ginocchio può essere legato al danno al nervo safeno che si risolve nel tempo. Ti riporto dal sito ilginocchio.com/complicanze-lca: "Danni a nervi o vasi: ci sono piccoli nervi sotto la pelle della zona anteriore del ginocchio (branca infrapatellare del nervo safeno) che non possono essere evitati e tagliarli può portare a una zona di intorpidimento al di sotto del ginocchio. Questa si riduce normalmente di dimensioni nel tempo e non causa problemi funzionali nè di dolore. Tuttavia alcuni pazienti particolarmente sensibili possono avvertire un lieve fastidio persistente. Molto raramente ci possono essere danni ai nervi o vasi più importanti che possono causare debolezza alla gamba."
Io ho fatto l'intervento ricostruzione lca l'altro ieri al Galeazzi di Milano, ieri ero già a casa e per ora non ho sofferto molto. In ospedale mi hanno fatto firmare un modulo con tutte le possibili complicanze dell 'intervento tra cui il danno al nervo safeno... Devi far presente questa cosa al tuo chirurgo ma comunque non ti devi preoccupare perché dovrebbe passare max entro sei mesi ( così era scritto nel modulo che ho firmato). Auguroni!!

Stefano Landau
16-11-2014, 23:07
non so se rincuorarmi o meno, io non ho fatto col rotuleo ma con il gracile quindi dovrei avere una ripresa migliore invece.... Comunque sono andata a fisioterapia 5 giorni ed è passata la prima settimana. Ho sempre un male tremendo e sto ginocchio è come inchiodato e a cercare di muoverlo sembra mi si stacchi tutta la gamba inferiore. Faccio dei versi che penso mi sentano anche a 100km. Sono comunque riuscita ad arrivare ai 90° ma da seduta, non sdraiata prona, perchè per ora non lo hanno ancora fatto visto come sono messa. Ho ancora tutore bloccato però posso appoggiare il piede e camminare con le stampelle. Oggi da sola ho fatto tutta la sequenza di fisio e anche io sono riuscita a fare l'esercizio del pendolo da seduta sul letto arrivando quasi a 90 senza spingere. Almeno non ho più avuto la febbre. E' normale avere tutta la gamba sotto al ginocchio come insensibile?

La mancanza di sensibilità è dovuta al fatto che per prelevare il gracile ed il semitendinoso vengono recise delle terminazioni nervose. Con il tempo la sensibilità la recuperi, ma non più come prima. A 5 anni dall'operazione c'è ancora un po' di differenze di sensibilità della pelle anche se molto meno rispetto all'inizio.

Per il dolore invece ti posso dire che è dovuto al fatto che all'inizio hai dovuto tenere il ginocchio fermo. Questo ha provocato delle aderenze che ora fanno male.
Questo potrebbe dipendere dalla tecnica di fissaggio, dalla prudenza di chi ti ha operato o dalla presenza di altri tipi di lesioni al ginocchio, per esempio spesso assieme al crociato si lesiona un menisco ed eventualmente un collaterale. Per questo motivo alcuni preferiscono operare due volte, una prima volta per il menisco ed una volta operato il mensico fare anche il crociato.
Questo perchè hanno due protocolli di ripresa e fisioterapia opposti.

Sul dolore da quanto ho sentito è normale. mi hanno raccontato che alcuni svenivano dal male....a me durante la fisioterapia faceva male quando flettevano il ginocchio, ma comunque era una cosa sopportabile. Però la mattina dopo l'operazione gia piegavo il ginocchio a 90°

Danny619
30-11-2014, 22:56
Ciao a tutti!:D ...ci mancavo da un pezzo sul forum!:old:
Malvenuta anche a te!:p
Niente ce poco da dire, il grosso l'ha detto Stefano, che saluto e ringrazio per la disponibilità e il tempo che ci dedica ogni volta( grazie anche a gomma2408 e tutti gli altri!).
Mi sento solo di dirti di non abbatterti perché questo fa parte di tutto il percorso riabilitativo e quindi di cercare di seguire sia il tuo fisioterapista che il chirurgo durante i mesi di terapia.
Ripeto, ci siamo passati tutti, e normale avere dolore, gonfiore, un po' di febbre ecc... L'importante però e quello di non scoraggiarsi e soprattutto di cercare di fare le cose per bene e non strafare...sopratutto i primi mesi com'è stato già detto..;)

Stefano Landau
03-12-2014, 22:08
Ciao a tutti!:D ...ci mancavo da un pezzo sul forum!:old:
Malvenuta anche a te!:p
Niente ce poco da dire, il grosso l'ha detto Stefano, che saluto e ringrazio per la disponibilità e il tempo che ci dedica ogni volta( grazie anche a gomma2408 e tutti gli altri!).
Mi sento solo di dirti di non abbatterti perché questo fa parte di tutto il percorso riabilitativo e quindi di cercare di seguire sia il tuo fisioterapista che il chirurgo durante i mesi di terapia.
Ripeto, ci siamo passati tutti, e normale avere dolore, gonfiore, un po' di febbre ecc... L'importante però e quello di non scoraggiarsi e soprattutto di cercare di fare le cose per bene e non strafare...sopratutto i primi mesi com'è stato già detto..;)

Grazie a te...... anche se il vero "Esperto" e guida di questo Forum e' Gomma!

La sintesi è ...... soprattutto non preoccuparsi troppo. Prima o poi torniamo tutti a fare quello che facevamo prima. Bisogna solo essere precisi nel seguire le indicazioni e non strafare o impigrirsi troppo. Tornato a casa dall'ospedale mi preoccupavo per ogni scemata.... ora guardandomi indietro mi rendo conto che tutto sommato la ripresa è stata molto più facile di quanto immaginassi.

Nel mio caso poi avendo fatto vita mediamente sedentaria prima di farmi male la fisioterapia e la palestra fatta dopo l'intervento mi hanno "Allenato" a livelli mai raggiunti prima, con il risultato che a quasi 49 anni faccio cose che a 20 o 30 ritenevo per me impossibili.......

Stefano Landau
23-12-2014, 15:41
Tanti auguri di Buon Natale e felice 2015 a tutti!
:cincin:

alex642002
23-12-2014, 16:03
MI ASSOCIO!BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI!

xeneize79
25-01-2015, 22:46
ciao a tutti, abito a Praga da diversi anni, a settembre scorso giocando a calcio mi sono rotto il legamento crociato e menisco. Dopo un calvario lingusitico e di diagnosi diverse , l ultimo dottore ha consigliato di operare. Tuttavia il dottore mi ha proposto d provare a fare solo menisco, secondo lui il fastidio che ho adesso ( fastidio non continuo) sparira' , il mio attual fastidio compare specie dopo aver fatto palestra o bicicletta ( cosa che faccio ogni weekend) . Pertanto a suo parere rimarra' solo un po di instabilita' ma il dolore verra' eliminato.
Avete esperienza in questo tipo di soluzione ( operazione al solo menisco)?

Grazie mille

Stefano Landau
26-01-2015, 09:09
ciao a tutti, abito a Praga da diversi anni, a settembre scorso giocando a calcio mi sono rotto il legamento crociato e menisco. Dopo un calvario lingusitico e di diagnosi diverse , l ultimo dottore ha consigliato di operare. Tuttavia il dottore mi ha proposto d provare a fare solo menisco, secondo lui il fastidio che ho adesso ( fastidio non continuo) sparira' , il mio attual fastidio compare specie dopo aver fatto palestra o bicicletta ( cosa che faccio ogni weekend) . Pertanto a suo parere rimarra' solo un po di instabilita' ma il dolore verra' eliminato.
Avete esperienza in questo tipo di soluzione ( operazione al solo menisco)?

Grazie mille

Malevenuto nel nostro gruppo (come si dice da queste parti),
Alex ti potrà dire qualche cosa in più, che ha una storia uguale alla tua. Una volta che si è fatto operare al menisco non ha più sistemato il crociato e va avanti così (credo anche lui dal 2008-2009 circa ).

Con il crociato rotto, potenziando per bene la muscolatura si può evitare l'intervento. Però il ginocchio rimane meno stabile, sono più facili successive distorsioni, soprattutto con sport appunto tipo clacio o con sport di contatto. Ad ogni distorsione si creano altri danni al ginocchio.
Secondo me quindi se una persona non ha intenzione di praticare sport tipo calcio, sci, arti marziali, basket, pallavolo ecc allora si può provare a non operarsi. In questo caso è necessario mantenere un ottimo tono muscolare che sarà quello che serve a "Sostituire" il legamento rotto.
Si dice che senza legamento si va incontro a fenomeni di artrosi precoce del ginocchio.
Operando il legamento invece il ginocchio è per lo meno più protetto da ulteriori distorsioni permettendoti una più ampia varietà di sport e limitando l'usura del ginocchio ritardando quindi eventuali fanomeni artrosici del ginocchio che potrebbero altrimenti arrivare circa 15-25 anni dopo la rottura.

Io sono stato operato nel marzo 2009 per rottura del legamento circa 2 mesi e mezzo dopo la rottura e per ora direi che va tutto bene, paradossalmente faccio molto più sport ora che prima di farmi male. L'unico limite è che non posso più nuotare a rana, in quanto sollecita troppo il legamento nuovo......

alex642002
26-01-2015, 12:30
ciao a tutti, abito a Praga da diversi anni, a settembre scorso giocando a calcio mi sono rotto il legamento crociato e menisco. Dopo un calvario lingusitico e di diagnosi diverse , l ultimo dottore ha consigliato di operare. Tuttavia il dottore mi ha proposto d provare a fare solo menisco, secondo lui il fastidio che ho adesso ( fastidio non continuo) sparira' , il mio attual fastidio compare specie dopo aver fatto palestra o bicicletta ( cosa che faccio ogni weekend) . Pertanto a suo parere rimarra' solo un po di instabilita' ma il dolore verra' eliminato.
Avete esperienza in questo tipo di soluzione ( operazione al solo menisco)?

Grazie mille
Malvenuto anche da me ;)
Io ho avuto un'esperienza simile alla tua,anzi anche un pò peggiore(avevo anche il collaterale lesionato).Il mio ortopedico mi consigliò di operare solo il menisco e devo dire che nel caso mio,che è forse un po' raro,ci prese in pieno.Dal Novembre 2008(27-11-08)faccio tutto,anzi più di prima.Cominciai col nuoto,e vabbè,con quello non ci sono problemi.Poi ripresi la corsa,poi il tennis,un pò traumatico specie sul cemento con gli scatti brevi e le scivolate che si è costretti a fare sulla terra.Dopo 8 mesi ripresi il trekking e sono salito sul Gran Sasso due volte(e lì il ginocchio fa un bello sforzo,credimi).Subacquea,e va bè,lì c'è solo il problema del peso,e poi la prova del nove due anni fa con gli sci.Nessun problema.Anche quando mi sono piombati addosso.A calcio non ho mai giocato semplicemente perchè non mi era capitata l'occasione,ma una volta che ho fatto una partitella a calcetto..tutto a posto.Nel frattempo ogni tanto ho fatto una visita di controllo con Rmn e tutto era nella normalità.
Ho solo avuto ,ma tipo una due volte l'anno,qualche piccola instabilità,che però da anni non accade più ormai.
Anche una mia amica si ruppe il Lca due anni fa il primo giorno della settimana bianca(che sfiga!)e il suo ortopedico preferì non operarla e riprese dopo un anno a sciare.Come vedi il mio caso non è unico.Come c'è anche il caso di un mio collega che addirittura non si è ripreso da una semplice operazione al menisco.
Tu comunque segui i consigli del tuo ortopedico di fiducia. ;)

xeneize79
26-01-2015, 14:58
grazie ragazzi per aver condiviso la vostra esperienze nel campo dei malrotti :) . Mi fa piacere sentire che e' possibile stare con il legamento rotto . Tuttavia cercando su google non ho trovato molte informazioni su ad esempio operare solo il menisco ( menisco si e legamento no)

Io dopo 4 mesi di vita con legamenti e menisco andati ho voglia di risolvere il problema, riesco a camminare bene ma corsa e altri sport mi danno fastidio, per l' operazione essendo all'estero e' tutto piu' complicato e prevedo anche complicazioni per una buona riabilitazione. Tra l' altro abito anche da solo e oltre alla mia ragazza non ho nessuno che potrebbe assistermi nei giorni seguenti. Per non parlare dall'assenza dal lavoro ...insomma una bella rottura di...! Pertanto sto davvero valutando questa opzione di provar a fare solo il menisco.

Tra due settimane scendero' in Italia a Genova e andro' per un consulto a pagamento prima di decidere definitivamente :)

Stefano Landau
26-01-2015, 21:31
grazie ragazzi per aver condiviso la vostra esperienze nel campo dei malrotti :) . Mi fa piacere sentire che e' possibile stare con il legamento rotto . Tuttavia cercando su google non ho trovato molte informazioni su ad esempio operare solo il menisco ( menisco si e legamento no)

Io dopo 4 mesi di vita con legamenti e menisco andati ho voglia di risolvere il problema, riesco a camminare bene ma corsa e altri sport mi danno fastidio, per l' operazione essendo all'estero e' tutto piu' complicato e prevedo anche complicazioni per una buona riabilitazione. Tra l' altro abito anche da solo e oltre alla mia ragazza non ho nessuno che potrebbe assistermi nei giorni seguenti. Per non parlare dall'assenza dal lavoro ...insomma una bella rottura di...! Pertanto sto davvero valutando questa opzione di provar a fare solo il menisco.

Tra due settimane scendero' in Italia a Genova e andro' per un consulto a pagamento prima di decidere definitivamente :)

I fastidi maggiori nel tuo caso penso siano dati soprattutto dal menisco se è da operare. Il menisco può essere doloroso da quanto ho sentito, con il legamento rotto al più hai instabilità o maggiori probabilità di ulteriori distorsioni, ma secondo me al di la di questo non dovrebbe darti altre ripercussioni.
Tra l'altro ti puoi sempre operare al menisco e aspettare un momento più favorevole per il legamento.
C'è una persona in questo Forum (il vero esperto del Forum) che ha giocato per 15 anni a pallavolo a livello agonistico prima di decidere di operarsi, e si è operato per i problemi e le distorsioni avute, però dopo 15 anni di carriera agonistica...... che potrebbe essere tanto pure per una persona non infortunata!

L'operazione alla fine dipende da molti fattori. Però non è che devi decidere subito, puoi iniziare con quella più semplice e decidere poi poi il legamento se ora non fosse possibile o molto difficoltoso.

Nel frattempo puoi comunque iniziare ad effettuare una ginnastica mirata a sostenere il ginocchio con la muscolatura anzicchè con il legamento e stare attento ad eventuali sport "Pericolosi". Il lavoro di potenziamento muscolare in ogni caso sarà utile. Quando arriverai ad operarti (se deciderai di farlo) migliori saranno le tue condizioni muscolari più veloce e facile sarà la tua ripresa post-operatoria.


Altra cosa......
A meno che il menisco abbia bisogno di un intervento proprio minimo, spesso crociato e menisco vengono operati separatamente.

Questo perché il menisco richiede riposo per un certo periodo dopo l'operazione (così mi hanno raccontato.....) il legamento, invece se operato con g+s (Gracile + semitendinoso) richiede solitamente una fisioterapia immediata, dal giorno dopo l'operazione.
Io sono uscito dall'ospedale camminando con le stampelle a carico parziale due 36 ore dopo l'operazione e la mattina dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio a 90°

xeneize79
26-01-2015, 22:12
Penso proprio di optare per il solo menisco per evitare la lunga degenza. Vi informero' di come andra' cosi' da poter aggiungere un'altra esperienza a questo utile thread. Purtoppo oramai il casino e' successo, devo dire che sicuramente a calcio non giochero' piu', lo considero tra i piu ' pericolosi per le ginocchia e caviglie, specie a livello amatoriale, dove spesso ho giocato contro dei fabbri e dove non c e quasi mai tempo per il riscaldamento e streching.

Un saluto da Praga !

maxsy
09-02-2015, 14:30
secondo me il legamento va operato. cioe' vai in sala operatoria, ti fai bucare per il menisco e il legamento non lo fai? non ha senso.
io ho fatto solo il legamento (il menisco era apposto) e ho fatto bene a seguire il mio ortopedico.
magari ora sei giovane e puoi anche stare senza legamento, ma in futuro?

io con 2 mesi e 3 settimane ero al lavoro e nel giro di un anno sono spariti tutti i dolori.

io ti consiglio: fatti consigliare da un buon ortopedico.

marina2050
10-02-2015, 10:45
Penso proprio di optare per il solo menisco per evitare la lunga degenza. Vi informero' di come andra' cosi' da poter aggiungere un'altra esperienza a questo utile thread. Purtoppo oramai il casino e' successo, devo dire che sicuramente a calcio non giochero' piu', lo considero tra i piu ' pericolosi per le ginocchia e caviglie, specie a livello amatoriale, dove spesso ho giocato contro dei fabbri e dove non c e quasi mai tempo per il riscaldamento e streching.

Un saluto da Praga !

Ciao xeneize79
Ti consiglio vivamente consultare gli ortopedici italiani, il livello di chirurgia ortopedica in Italia è al top in Europa. Ricordati sempre di chiedere se il frammento rotto del menisco va suturato o va tolto. Molti chirurghi per essere veloci semplicemente asportano i frammenti rotti del menisco, ma bisogna sempre di cercare di suturare la lesione per evitare l'usura della cartilagine.
Per il legamento crociato: no vedo il motivo perché devi continuare a stare con un ginocchio instabile e non giocare più a calcio. Nelle buone mani la ricostruzione LCA è un intervento di grande successo. Sono a 2.5 mesi dal intervento e mi trovo a volte correre su e giu per le scale perché mi dimentico di avere un ginocchio operato! In bocca al lupo!!

p69
12-02-2015, 12:10
Ciao a tutti,

Divesi mesi fa sono entrato qui, reduce da un infortunio, che mi ha causato la rottura del LCA, per varie ragioni ho dovuto aspettare diversi mesi, nei quali però ho soppesato l'alternativa proposta fra intervento 'classico' e intervento con sintetico "LARS". Ho optato per il secondo, vista l'etá (45) e l'attivitá sportiva moderata che intendo riprendere quando sarò guarito.

Bene, sono stato operato ieri in anestesia locale ( non spinale) e oggi sono giá a casa. Se vi interessa ho intenzione di raccontarvi del mio decorso, dovesse servire a qualcun altro per aiutarlo a decidere quale tecnica più si addice alla sua situazione. Io ho un approccio neutro rispetto alle due possibilità e sono sicuro che siano entrambe valide, ma vanno scelte rispetto a tanti fattori, quindi vorrei sgombrare il campo da qualsiasi sospetto di voler spingere o 'vendere' la mia scelta, anche perchè nulla esclude, corna facendo, che fra qualche giorno o settimana potrò avere momenti difficili o di sconforto.

Giorno 1 post operatorio, mi mandano a casa senza tutore, piego la gamba abbastanza agevolmente a 90 gradi, seduto sul bordo del letto, ho tanti esercizi di isometria prescritti, da fare con rigore fin da subito 6 volte al giorno (e alcuni anche ogni ora). Dolore quasi nullo, ogni tanto una pizzicata, non so se dai fori dell'artroscopia o se dai due chiodi che tengono il legamento. Posso poggiare il piede per terra senza carico e così dovrà essere per i prossimi 5 giorni.

A presto,

p69
13-02-2015, 18:17
Giorno due, come sospettavo dormire non è proprio il massimo, anche se non ho il tutore la fasciatura è stretta e la gamba si muove ovviamente poco, difficile trovare una posizione comoda. Doloretti sopportabili, soprattutto dove credo ci siano le viti dei due tunnel ossei, niente che mi convinca a prendere l'antidolorifico. Faccio tAnti esercizi, i muscoli della coscia mi fanno male! Nel complesso la situazione è facilmente sopportabile, in questo momento sono più prevalenti i fastidi secondari, dovuti allo spostamento con le stampelle o al tempo passato seduto. Vado a fare un'altra serie di esercizi, la gamba va circa a 75-80 grafi, non capisco se la resistenza è dovuta alla fasciatua o se contribuisce il gonfiore. Comunque, come da protocollo e raccomandazioni... Insisto.

A presto.

maxsy
13-02-2015, 18:44
Giorno due, come sospettavo dormire non è proprio il massimo, anche se non ho il tutore la fasciatura è stretta e la gamba si muove ovviamente poco, difficile trovare una posizione comoda. Doloretti sopportabili, soprattutto dove credo ci siano le viti dei due tunnel ossei, niente che mi convinca a prendere l'antidolorifico. Faccio tAnti esercizi, i muscoli della coscia mi fanno male! Nel complesso la situazione è facilmente sopportabile, in questo momento sono più prevalenti i fastidi secondari, dovuti allo spostamento con le stampelle o al tempo passato seduto. Vado a fare un'altra serie di esercizi, la gamba va circa a 75-80 grafi, non capisco se la resistenza è dovuta alla fasciatua o se contribuisce il gonfiore. Comunque, come da protocollo e raccomandazioni... Insisto.

A presto.

azz il fatto che pieghi ad 80° il ginocchio il secondo giorno e' ottimo.
ovviamente attieniti alle raccomandazioni del chirurgo, ma forse e' meglio non esagerare con l'angolo di piegatura: cioe', e' meglio arrivarci gradualmente, onde evitare di ''stirare'' troppo il legamento.

per il gonfiore non ti hanno consigliato il ghiaccio? mi ricordo io lo mettevo spesso.

buona guarigione

p69
13-02-2015, 22:42
azz il fatto che pieghi ad 80° il ginocchio il secondo giorno e' ottimo.
ovviamente attieniti alle raccomandazioni del chirurgo, ma forse e' meglio non esagerare con l'angolo di piegatura: cioe', e' meglio arrivarci gradualmente, onde evitare di ''stirare'' troppo il legamento.

per il gonfiore non ti hanno consigliato il ghiaccio? mi ricordo io lo mettevo spesso.

buona guarigione

Oh sì, stessa frequenza degli esercizi, o piu, per 20 minuti a volta. La piegatura me l'ha fatta provare il chirurgo il giorno dopo, sul bordo del letto d'ospedale, penso che in questo si manifesti una delle differenze del Lars, d'altra parte è 'pronto' e non deve sottostare al processo di legamentizzazione e integrazione ossea che sono necessari per il trapianto autologo.

Grazie :-)

p69
14-02-2015, 23:19
Giorno 3 la notte è senza dubbio il momento peggiore. Si dorme male e alcune posizioni poi ti fanno svegliare con dolori e doloretti più o meno intensi. Non posso dire che siano insopportabili, ma abbastanza per farti svegliare frequentemente per spostarti. Il resto prosegue normalmente, in attesa del primo controllo ad una settimana dall'intervento, isometrici come se piovesse, tanto ghiaccio, fra un paio di giorni primi carichi, anche se mi hanno detto potrei anche ora, ed effettivamente ho fatto delle prove leggerissime e non ho fastidi. Mi dicono che il mio chirurgo potrebbe mandarmi a casa senza stampelle allo scadere della settimana!!!

Stefano Landau
15-02-2015, 10:39
Giorno 3 la notte è senza dubbio il momento peggiore. Si dorme male e alcune posizioni poi ti fanno svegliare con dolori e doloretti più o meno intensi. Non posso dire che siano insopportabili, ma abbastanza per farti svegliare frequentemente per spostarti. Il resto prosegue normalmente, in attesa del primo controllo ad una settimana dall'intervento, isometrici come se piovesse, tanto ghiaccio, fra un paio di giorni primi carichi, anche se mi hanno detto potrei anche ora, ed effettivamente ho fatto delle prove leggerissime e non ho fastidi. Mi dicono che il mio chirurgo potrebbe mandarmi a casa senza stampelle allo scadere della settimana!!!

Il decorso è simile al mio...... operato però con Gracile più semitendinoso. Io in più avevo delle difficoltà a piegare attivamente la gamba operata in quanto avendomi prelevato un tendine quando dovevo piegare la gamba i muscoli interessati dal prelievo facevano male....
Però anche nel mio caso tanta isometria e tanto ghiaccio. Operato il lunedì sera sono uscito il mercoledì mattino dall'ospedale camminando con le stampelle a carico parziale senza tutore ne fasciatura, solo un cerotto nella zona dei punti.
Nel mio caso ho dovuto prendere una settimana di antidolorifico per il dolore nella zona del prelievo del gracile + semitendinoso.
La mattina dopo l'operazione già piegavo il ginocchio a 80-90° anch'io.
Con le stampelle però ho fatto due settimane + un'altra settimana con una sola stampella.
Anche l'età era molto simile. Sono stato operato che avevo 43 anni e di sport ai tempi ne facevo poco. E' la fisioterapia che mi ha dato un allenamento mai avuto prima e da li sono diventato molto più sportivo di prima.........(Ora dopo 6 anni ogni week-end o quasi sono in montagna a camminare/Ciaspolare/ quest'anno ho iniziato con lo sci di fondo, l'estate scorsa ho fatto le vacanze in bicicletta (620km con 8500 m di dislivello in 11 gionri quando prima il massimo era un giro giornaliero di 50 km......)

Il vantaggio del Lars è che non indebolendo altre strutture del ginocchio la ripresa è molto più veloce.
Io per far sport ho dovuto aspettare comunque 6 mesi. Dopo 3 settimane sono tornato al lavoro, ma per tornare ad una vita normale ci sono voluti un mese e mezzo o due. Se stavo troppo a lungo in piedi il ginocchio si gonfiava e per almeno 2 mesi era sconsigliabile guidare la macchina essendo operato al ginocchio destro.......

p69
16-02-2015, 09:42
Ciao Stefano, spero proprio di fare la tua 'fine' con un rinnovato entusiasmo per lo sport!

Giorno quattro: comincio a sfiorare il pavimento con la gamba operata, nessun fastidio, più paura, che altro... I punti tirano un po' e la sensazione è che il ginocchio sia ancora un po' gonfio. Ma a parte questo, non mi posso lamentare, continuo con esercizi e ghiaccio, sento i muscoli, specialmente il quadricipite, piuttosto affaticati. Il flessore invece non lavora molto, la piegatura non incontra dolore, ma piuttosto quella resistenza dovuta, credo, alla combinazione di gonfiore e fasciatura stretta, chiederò chiarimenti al chirurgo che vedrò ad una settimana esatta dall'intervento. Ciao a tutti.

p69
17-02-2015, 17:40
Giorno 5 e 6 nulla di particolare, continuo esercizi e ghiaccio, forse si vede qualche grado in più in flessione, specialmente seduto sul bordo del tavolo quando porto la gamba sotto. La qualitá del sonno è sempre piuttosto scarsa, spesso ho lasensazione di avere la gamba che si posiziona in modo da forzare la rotazione e quando me ne accorgo fa un pò male. Domani primo controllo!

Rafist
19-02-2015, 19:24
Buona sera purtroppo anch'io faccio parte dei lesionati LCA E MENISCO, oramai sono anni che convivo con questa rottura,avvenuta una sera d'estate durante una partita di calcio tra amici, fino ad ora ero sempre riuscito ad evitare l'operazione grazie alla muscolatura della gamba ma ahimè il mio lavoro da montatore d'arredi in questi anni ha completato l'opera di disfacimento del ginocchio fino all'altro ieri dove a causa di un semplice accovacciamento ho sentito un crack bruttissimo, morale pronto soccorso e operazione non più rimandabile. Ho sentito parlare bene di schoenhuber ma una visita in clinica da lui quanto costa? L'operazione dove la fa'? I costi sono a carico del Ssn? Grazie delle risposte che vorrete darmi ,attendo con ansia.

maxsy
19-02-2015, 19:58
Buona sera purtroppo anch'io faccio parte dei lesionati LCA E MENISCO, oramai sono anni che convivo con questa rottura,avvenuta una sera d'estate durante una partita di calcio tra amici, fino ad ora ero sempre riuscito ad evitare l'operazione grazie alla muscolatura della gamba ma ahimè il mio lavoro da montatore d'arredi in questi anni ha completato l'opera di disfacimento del ginocchio fino all'altro ieri dove a causa di un semplice accovacciamento ho sentito un crack bruttissimo, morale pronto soccorso e operazione non più rimandabile. Ho sentito parlare bene di schoenhuber ma una visita in clinica da lui quanto costa? L'operazione dove la fa'? I costi sono a carico del Ssn? Grazie delle risposte che vorrete darmi ,attendo con ansia.
i costi, dovrebbero essere a carico del ssn, almeno nel mio caso lo e' stato. visita privata dal chirurgo ha pagamento, ricovero in una clinica privata convenzionata con la asl a carico del ssn.
credo che se scegli una clinica non convenzionata il costo e' a tuo carico. ti dei informare.
nel tuo caso si tratta di infortunio sul lavoro, perlomeno forse riesci a farlo risultare tale.

secondo me rimandare come hai fatto tu e' sbagliato. con un legamento lesionato (>40%) o rotto prima o poi ci si deve fare i conti col rischio di danneggiare altro (es: cartilagine)

Stefano Landau
20-02-2015, 09:13
Buona sera purtroppo anch'io faccio parte dei lesionati LCA E MENISCO, oramai sono anni che convivo con questa rottura,avvenuta una sera d'estate durante una partita di calcio tra amici, fino ad ora ero sempre riuscito ad evitare l'operazione grazie alla muscolatura della gamba ma ahimè il mio lavoro da montatore d'arredi in questi anni ha completato l'opera di disfacimento del ginocchio fino all'altro ieri dove a causa di un semplice accovacciamento ho sentito un crack bruttissimo, morale pronto soccorso e operazione non più rimandabile. Ho sentito parlare bene di schoenhuber ma una visita in clinica da lui quanto costa? L'operazione dove la fa'? I costi sono a carico del Ssn? Grazie delle risposte che vorrete darmi ,attendo con ansia.

Io sono stato operato da schoenhuber nel 2009. La visita è privata ma si può essere operati in convenzione con il SSN (Nel mio caso al Galeazzi a Milano)
Il problema è la lista di attesa che quando sono stato operato io sarebbe stata di quasi un anno. Avendo un'assicurazione mi sono fatto operare privatamente attendendo solo 3 settimane dalla visita. Però si sono dimenticati di togliermi dalla lista d'attesa, per cui mi hanno chiamato l'anno successivo per prendere l'appuntamento per gli esami pre-ricovero.
Quindi visita a fine febbraio, operato a metà marzo privatamente, quando con la lista d'attesa sarei andato a settembre/ottobre (così mi avevano detto) sono stato chiamato poi per gli esami pre-ricovero a fine gennaio dell'anno successivo.
D'accordo che essendo stato già operato mi ero ovviamente disinteressato della lista d'attesa e quindi avranno fatto passare casi più urgenti di uno che non chiama mai per informarsi, però 11 mesi di attesa sarebbero stati eccessivi.
Per il resto direi che è andato tutto nel migliore dei modi.
Ho fatto la fisioterapia nella struttura di Schoenhuber (Physioclinic) anche quella rimborsata dall'assicurazione, per cui direi che a fine fisioterapia ero in condizioni decisamente migliori che prima di rompermi il legamento per via della ginnastica che mi hanno fatto fare..........
Il costo 6 anni fa credo fosse tra i 200 ed i 250 euro per una prima visita ed un po' meno (sotto i 200) per le successive (di controllo post-operazione)

Essendo rimborsato dall'assicurazione non mi sono fatto troppi problemi sulle spese...... però alcune visite potevano essere fatte presso l'ospedale, in convenzione, quindi magari uno fa la prima visita e poi quella a 2-3 mesi dall'intervento da lui e le altre in ospedale per spendere di meno.

Lo stesso fisioterapista mi aveva detto che l'ultima visita era inutile secondo lui (ed ha avuto ragione in quanto era tutto ok)

Rafist
20-02-2015, 14:16
Grazie per le risposte, so' di aver sbagliato a non farlo prima ma sono avverso agli ospedali ed in più non mi vergogno a dire che ho paura, sto' valutando anche la clinica Zucchi a Monza dove mi hanno detto essere arrivata una buona equipe ortopedica con a capo il Dott Manzini ,qualcuno ha avuto a che fare con lui? Un saluto a tutti voi, ps quanto ci avete messo a rimettervi in piedi in termini di giorni e ritornare a lavorare?

maxsy
20-02-2015, 14:55
Grazie per le risposte, so' di aver sbagliato a non farlo prima ma sono avverso agli ospedali ed in più non mi vergogno a dire che ho paura, sto' valutando anche la clinica Zucchi a Monza dove mi hanno detto essere arrivata una buona equipe ortopedica con a capo il Dott Manzini ,qualcuno ha avuto a che fare con lui? Un saluto a tutti voi, ps quanto ci avete messo a rimettervi in piedi in termini di giorni e ritornare a lavorare?

tornare al lavoro: 2mesi e 3 settimane. dipende ovviamente dal lavoro. doloretti spariti nel giro di 1 anno

memory_man
20-02-2015, 15:57
Io dopo 20 giorni ho ripreso a camminare e guidare..muovermi agevolmente (fare bene le scale) son passati quasi tre mesi.

Come detto sopra dipende da che lavoro fai

Stefano Landau
20-02-2015, 21:59
Grazie per le risposte, so' di aver sbagliato a non farlo prima ma sono avverso agli ospedali ed in più non mi vergogno a dire che ho paura, sto' valutando anche la clinica Zucchi a Monza dove mi hanno detto essere arrivata una buona equipe ortopedica con a capo il Dott Manzini ,qualcuno ha avuto a che fare con lui? Un saluto a tutti voi, ps quanto ci avete messo a rimettervi in piedi in termini di giorni e ritornare a lavorare?

Io sono tornato al lavoro 3 settimane dopo l'operazione, ma essendo un informatico passo tutto il giorno seduto....... 8 mesi dopo l'intervento mi sono iscritto ad un corso di pronto soccorso e solo il fatto di dovermi inginocchiare per terra per simulare il messaggio cardiaco non è stato facile. La zona del prelievo è rimasta sensibile molto a lungo per cui nonostante potessi fare quasi tutto...... alcune cose mi erano difficili. Una di queste era inginocchiarmi su superfici molto dure.......

Per camminare quasi normalmente circa un mese e mezzo o due. Per guidare circa due mesi o più.
Per la guida dipende dal ginocchio. Se hai una automatica puoi guidare quasi da subito se sei stato operato al sinistro.
Al destro invece bisogna aspettare almeno 2 mesi o più in quanto una frenata d'emergenza potrebbe danneggiare il neolegamento. (tieni presente che la gamba operata risponde più lentamente ai comandi.... per cui una frenata d'emergenza sarebbe pure rallentata con tutti i pericoli del caso........)

p69
23-02-2015, 12:09
Ciao a tutti e malvenuto (come si dice da queste parti) al nostro ultimo infortunato. Ho saltato qualche giorno di bollettino, anche perchè andava tutto secondo routine, oggi (giorno 10 dall'operazione) ho qualche novità.

Quindi... sono proseguite le giornate dopo la visita ad una settimana dall'intervento, con le numerose sessioni di esercizi e isometria (da 6 a 8) quotidiane, la prima stampella abbandonata già il giorno 7, la seconda dal giorno 8!!! Cammino senza stampelle e senza grandi difficoltà. Il problema (ma è un fatto dovuto anche al limite che si è consolidato nei dieci mesi che sono passati dall'infortunio all'operazione) è nel piegamento del ginocchio. Pronto subito fino a 90 gradi, in questi giorni di esercizi, non è andato molto avanti.

Allora il medico che mi ha visitato oggi ha voluto vedere come facevo gli esercizi e mentre a pancia sotto tiravo su la gamba, e spingevo con la sana, arrivato al limite, per portare il tallone verso il gluteo, si è "delicatamente" appoggiato spingendo con vigore e facendomi vedere un po' di stelline. Non solo, è rimasto là a spingere mentre urlacchiavo per il dolore...

Insomma mi ha detto che devo spingere di più, senza spaventarmi se fa male. Ok, lo farò, alla fine dovevo solo essere rassicurato che spingere di più non è un problema anche se fa un po' male. Il ginocchio è di un gonfiore normale, considerato che sono passati solo 10 giorni, devo "controllare" un po' gli ematomi che si sono diffusi fra coscia e polpaccio, facendo qualche impacco.

Comunque sono in piedi e soprattutto non provo alcun fastidio dal carico, il movimento e la muscolatura miglioreranno con gli esercizi assegnati. Sono già stato autorizzato a guidare l'auto, tornerò al lavoro (sedentario) a 20 giorni dall'intervento.

All'amico infortunato: informati, se sei intorno ai 40 anni di età o oltre potresti prendere in considerazione il legamento sintetico, che garantisce un recupero molto più veloce, come posso testimoniare (fra gli altri) io. Non te lo consiglio tout-court, ma ti consiglio di informarti e farti supportare, perchè potrebbe essere una soluzione da tenere in considerazione. Se sei più giovane invece, a costo di una riabilitazione più lenta, probabilmente questa alternativa non ti sarà consigliata.

p69
27-02-2015, 21:45
Ciao, sono passati alcuni giorni dalla visita e dalla raccomandazione di spingere contro il dolore per ottenere più flessione, ci ho lavorato un bel po' e va decisamente meglio, penso di essere intorno ai 100-110 gradi. A distanza di 16 giorni dall'intervento non è male. Cammino anche se con una lievissima zoppia, dolorini e doloretti di lieve entità, soprattutto non riesco a stare troppo fermo seduto, ma si va avanti e non mi posso lamentare. Una delle ferite è vistosamente a "bozzo", quella sul femore, ma mi dicono che con opportuni massaggi da farsi prossimamente, andrà a posto.

Il gonfiore c'è ancora, soprattutto al di sopra del ginocchio e gli ematomi stanno finalmente diradandosi.

Si comincia a dormire la notte.

E presto torno al mio lavoro (sedentario), ho guidato e a parte l'ingresso in macchina che richiede di piegare un po' oltre quello che riesco adesso, è andato tutto bene.

p69
11-03-2015, 14:07
Buongiorno!

Noto con piacere che il topic langue, segno, spero, che nessuno si trova in questo momento con un crociato rotto :-)

Per quanto mi riguarda siamo arrivati a 1 mese dall'intervento con LARS. Va tutto bene! Cammino abbastanza agevolmente, salgo e scendo le scale con un po' di fastidio, ma mi hanno rassicurato che è assolutamente normale. La riabilitazione continua in modo autonomo, adesso si comincia a lavorare con adduttori e abduttori e l'isometria per i quadricipiti con carico aggiuntivo progressivamente. Nonostante l'ottimo risultato, sono arrivato ormai a 110-120 gradi, devo lavorare ancora un po' di flessione, prima di applicare la forza anche sui bicipiti femorali. Sempre anche stretching e ghiaccio alla fine delle sessioni di esercizio. Comincerò anche un po' di lavoro in acqua, nuoto, un po' di camminata e squat leggero.

Non sarebbe andata così nemmeno nella mia più rosea previsione.

Stefano Landau
11-03-2015, 16:25
Buongiorno!

Non sarebbe andata così nemmeno nella mia più rosea previsione.

Essendo operato con il LARS i progressi sono molto più rapidi e comunque è la stessa cosa che ho visto nel mio caso operato con g+s......
Una volta passato il periodo ci si rende conto che la cosa è molto più facile di quanto appaia all'inizio ...... (Almeno questo è stato il mio caso.....)

p69
31-03-2015, 11:15
Dopo Pasqua saranno due mesi dall'intervento.

Ho dovuto rallentare un po' il recupero per incompatibilità lavorativa (molto lavoro, trasferte), ma le cose non vanno affatto male, quando posso fare gli esercizi, posso fare più ripetizione ed ho cominciato con qualche kg di carico gradualmente. La flessibilità direi che si avvicina ormai al 90-95% rispetto al ginocchio sano. Si ricominciano a vedere le strutture muscolari anche se le differenze ancora ci sono.

Ho avuto una piccola complicazione con una delle ferite che ha suppurato per un paio di giorni, per poi tornare normale e cicatrizzata bene e un momento un po' di dubbi, quando a seguito degli esercizi per recuperare tutta la flessione, ho percepito una specie di cedimento, come se si fosse distaccata in modo traumatico un'aderenza. A seguito della quale tutto il gonfiore del ginocchio è passato nel cavo popliteo e camminando mi "scattava/scavallava" spesso il tendine del bicipite femorale, provocando un fastidio che mi costringeva ad accorciare e rallentare il passo. Ma tutto questo è in attenuazione e il ginocchio anteriormente è quasi uguale all'altro, mentre dietro il gonfiore nel popliteo diminuisce, di scatti quasi più niente.

Cammino senza problemi, a parte qualche fastidio in discesa e un dolorino sopportabile salendo e scendendo le scale che va meglio se sono caldo.

La settimana prossima controllo e sicuramente piscina, più quello che mi diranno di fare.

Stefano Landau
31-03-2015, 23:05
Dopo Pasqua saranno due mesi dall'intervento.

Ho dovuto rallentare un po' il recupero per incompatibilità lavorativa (molto lavoro, trasferte), ma le cose non vanno affatto male, quando posso fare gli esercizi, posso fare più ripetizione ed ho cominciato con qualche kg di carico gradualmente. La flessibilità direi che si avvicina ormai al 90-95% rispetto al ginocchio sano. Si ricominciano a vedere le strutture muscolari anche se le differenze ancora ci sono.

Ho avuto una piccola complicazione con una delle ferite che ha suppurato per un paio di giorni, per poi tornare normale e cicatrizzata bene e un momento un po' di dubbi, quando a seguito degli esercizi per recuperare tutta la flessione, ho percepito una specie di cedimento, come se si fosse distaccata in modo traumatico un'aderenza. A seguito della quale tutto il gonfiore del ginocchio è passato nel cavo popliteo e camminando mi "scattava/scavallava" spesso il tendine del bicipite femorale, provocando un fastidio che mi costringeva ad accorciare e rallentare il passo. Ma tutto questo è in attenuazione e il ginocchio anteriormente è quasi uguale all'altro, mentre dietro il gonfiore nel popliteo diminuisce, di scatti quasi più niente.

Cammino senza problemi, a parte qualche fastidio in discesa e un dolorino sopportabile salendo e scendendo le scale che va meglio se sono caldo.

La settimana prossima controllo e sicuramente piscina, più quello che mi diranno di fare.

Mi sembra tutto nella norma...... i primi mesi è normale che risolto un problema ne spunta un'altro e così via......... un problema alla volta alla fine si risolve tutto..... basta avere costanza per gli esercizi......e pazienza........

p69
15-04-2015, 14:44
Buongiorno,

i due mesi sono passati e anche il relativo controllo, aggiunto peso agli esercizi di isometria, introdotto lo squat a 30 gradi appoggiato al muro, la flessione a 90 gradi da in piedi per la sola gamba operata con peso crescente ed esercizi di propriocezione con tavoletta; per lo stretching, è stato aggiunto oltre a quello dei flessori, quello del quadricipite "classico" in piedi tenendo la caviglia con il tallone verso il gluteo (ancora un po' limitato, ma in miglioramento)

Sto andando anche in piscina e devo dire che il beneficio si sente fin dal primo giorno, all'uscita dalla vasca, la camminata è molto più naturale come se il ginocchio fosse stato lubrificato. Faccio una mezz'oretta-45 minuti di nuoto e nelle pause fra i cambi di stile (stile libero e dorso, rana mi è stato detto che ancora non la devo fare) faccio un po' di stretching, in particolare quello del quadricipite, che in acqua viene molto meglio. Sarà anche un fatto psicologico, ma l'impatto con l'acqua è in un certo senso anche una tappa verso la totale guarigione, perciò lo vivo con particolare entusiasmo.

Le aderenze le sto massaggiando energicamente e mi pare che si stiano riducendo. Ghiaccio dopo gli esercizi solo quando sono a casa e non sempre, dal momento che se anche si gonfia il ginocchio lo fa in modo molto limitato.

Ancora camminando qualche scricchiolio e sensazione di scavallamento dai tendini interni ed esterni del bicipite femorale, ma l'intensità e la frequenza dei fastidi stanno diminuendo. Io la riconduco al risveglio e all'affaticamento muscolare a seguito dei nuovi esercizi e del nuoto. In ogni caso le distanze quando cammino normalmente aumentano e non soffro se aumento il passo.

L'osservazione che mi è stata fatta è che l'articolazione va bene, ma il deficit muscolare è ancora importante e va ridotto, penso sia normale, dal momento che l'infortunio è avvenuto quasi un anno fa e da allora mi era stato vietato di fare sport fino all'intervento.

Al prossimo controllo (fra un mese) faro' anche le misurazioni biomeccaniche, la verifica del passo e dell'equilibrio, per verificare a che punto sono e se sono pronto per cominciare a fare un po' di Sport leggero, se sono fuori dalla fase di pura riabilitazione.

Un saluto a tutti gli operati, gli operandi e quelli che non hanno ancora deciso.

memory_man
15-04-2015, 15:01
Bene bene!
Io a nove mesi dall'intervento sto mettendo un po' da parte il nuoto (cominciato a due mesi dall'operazione) in favore della palestra (sala pesi). C'è poco da fare, in acqua per far formare i muscoli dovresti starci 4 ore al giorno, tutti i giorni della settimana.

Ora ci si da dentro con pesi e roba varia, averlo saputo avrei cominciato prima.
Certo, col nuoto riprendi perfettamente tutta l'articolarita' ma il tono muscolare quello fatica a tornare.

p69
15-04-2015, 15:32
Bene bene!
Io a nove mesi dall'intervento sto mettendo un po' da parte il nuoto (cominciato a due mesi dall'operazione) in favore della palestra (sala pesi). C'è poco da fare, in acqua per far formare i muscoli dovresti starci 4 ore al giorno, tutti i giorni della settimana.

Ora ci si da dentro con pesi e roba varia, averlo saputo avrei cominciato prima.
Certo, col nuoto riprendi perfettamente tutta l'articolarita' ma il tono muscolare quello fatica a tornare.

Eh sì, certo non pretendevo di recuperare massa nuotando (e per di più anche solo tre volte alla settimana).. :-) tu che tipo di intervento hai fatto, rotuleo o gracile +ST? Che deficit residuo hai, l'hai misurato in cm di differenza o % di forza? Mi aiuta avere un parametro di confronto.

memory_man
15-04-2015, 16:18
Operato con gracile e st + menisco. La differenza nel muscolo è ancora visibile o occhio, se non sbaglio nel test isometrico avevo circa un 25% in meno sulla gamba operata.
Il fisioterapista mi diceva che avrei potuto fare qualche sciata per riprendere muscolo: le vibrazioni più lo sforzo avrebbero agito in poco tempo ma la paura (e anche il costo di fare un paio di ore in settimana) mi ha fatto rinunciare a questa possibilità.

numbhead
02-05-2015, 15:41
Ooh "finalmente" scrivo anche io su questo thread!! :mano:
Per anni venivo ogni tanto a dare un'occhiata perchè la mia lesione, non totale, al LCA dx risale al 2007 dopo una caduta in moto... chi diceva di operarmi... chi di aspettare... nel frattempo ho fatto tutti gli sport immaginabili e così evidentemente me lo sono rotto completamente pian pianino (in questi anni mi si sarà gonfiato 3-4 volte). Ebbene, proprio come -ho letto- il nostro Stefano, la sera del 31 dicembre sento pizzicare la zona interna del ginocchio dopo una sua rotazione con tutto il peso sopra :help:
Faccio il cenone e tutto... la notte un dolore fottuto e il ginocchio bloccato a 30°, cosa mai capitatami.
Dopo qualche giorno gli esami del caso confermano lesione totale LCA Dx (precedente) e menisco.
Dopo 10 anni passati con il ginocchio cmq "sub-judice" per me è stata quasi una soddisfazione... una liberazione... peccato solo per il menisco... conseguenza cmq della lesione principale (Morale: operatevi :) ). L'ortopedico mi ha anche proposto di sistemare il solo menisco :mbe:
il 30 marzo sono stato operato al s.giovanni di Roma con tecnica gr+st.....anestesia epidurale ma sono stato sedato appena prima di farla (ho un vuoto di memoria dal momento in cui mi hanno fatto accucciare sul lato fino a quando già bello e sveglio mi stavano rivestendo in camera - ho chiamato 2 volte mia sorella perchè la prima telefonata proprio non me la ricordavo e lei: "ma mi hai chiamato 20 minuti fa!:eek: )) un plauso all'anestesista visto che tutti avevano fatto venire il terro tanto che avevo epressamente richiesto la totale:fagiano: .
La mattina seguente mi tolgono bendaggio e drenaggio (niente catetere x me, sul drenaggio lasciamo stare volevo picchiare l'infermierfa porella dal fastidi/dolore provato) e mi mandano a casa con tutore fisso, manco regolabile, e stampelle...
subito esercizi a casa :
- kinetec (sono arrivato per gradi a 110° i primi 7gg)
- isometrie e contrazioni con tutore
- flessioni della caviglia
Antibiotico 3 gg e punture di eparina sulla pancia per 30gg.
i primi gg abbastanza"pallosi"... per alzarmi sentivo pulsare tutto il ginocchio... ma dolore nessuno... la notte dormivo poco per via della posizione e indolenzimenti della gamba.
Dopo 4-5gg panico: ematoma nero dietro il ginocchio! Risolto in 3gg con pomata hirudoid ;)
Alla prima visita nn mi tolgono i punti, alla seconda, dopo 17gg sì... x il chirurgo va alla grande.
Dopo 14gg ho iniziato la fisio in ospedale... tutti i gg per un'oretta o poco più. La cosa sconcertante è aver avuto conferma del'evidenza: avevo perso 4cm di circonferenza della coscia :eek:
Cmq classici esercizi, anche con cavigliere, da ripetere a casa.
Provo anche le prime flessioni "attive": difficile arrivare a 90° da supini :cry:
Fanculo le prescrizioni e la terza settimana già guido, mentre da lunedì 27 cammino senza tutore o stampelle :yeah:
Il 30 ho fatto la visita e va sempre tt bene.
come flessione attiva siamo tra i 90° e i 110°, il ginocchio piano piano si scioglie, senza dolori... tranne quando mi spinge il fisioterapista e lì i fastidi mi fanno fermare.
in estensione, anche se mi dicono che sono ok, sono fermo a 0°, forse +2-3°, mentre col sinistro ho un'iperestensione notevole, il tallone si solleva di 10cm. Cmq per 4 mesi sono andato in giro col ginocchio flesso e una lieve zoppia causa lesione meniscale, difatti il vasto mediale, come il quadricipite ed il polpaccio, sono a terra... li sto recuperando ( più 1,5cm in 15gg)
Per ora è tutto, devo fare altre 18 sedute di fisio, poi vediamo di iniziare palestra e piscina.
Quindi a chi ha fatto come me che legge per curiosità, nn abbiate timore, è tt sopportabile, io nn ho sentito alcun dolore...ci si stanca solo di stare a casa

p69
04-05-2015, 09:31
Ooh "finalmente" scrivo anche io su questo thread!!

Finalmente si fa per dire eh ! :D

"Malvenuto" anche a te. Certo il deficit muscolare è dovuto anche al tempo passato dall'infortunio, dove secondo me cambia qualcosa...

A proposito di ciò, io nonostante la mia isometria e la piscina, sono ancora un po' indietro, ma d'altra parte sono passati solo due mesi e ben 12 dall'infortunio.

Una cosa mi porto dietro un po' noiosetta e ancora non ho capito come affrontarla, la mia flessione è ottima, mancheranno al massimo 5 gradi a freddo, a caldo probabilmente poco meno, l'estensione e iperestensione posso considerarle a posto. Quindi dicevamo: deficit muscolare ancora visibile, ma in recupero, ma soprattutto ho un fastidio notevole all'inguine, ad esempio se mi siedo a gambe incrociate, non è il ginocchio, ma l'inguine che tira e duole. Uno dei medici che ha seguito il mio recupero dice che potrebbe esserci un "Impingement" dell'anca, dovuto all'infortunio, io sto aggiungendo agli esercizi quotidiani un po' di stretching specifico, seduto con la schiena dritta, le ginocchia flesse e i piedi che poggiano sul fianco, uniti per la pianta e giù a spingere le ginocchia verso il piano. Mi sembra che vada un po' meglio, ma ... non so. Ho visita di controllo con tutte le misure la settimana prossima, mi confrontero' col medico...

numbhead
04-05-2015, 11:51
Grazie ;)
un'altra cosa importante: mettetevi a dieta! Io sono riuscito a scendere da 97 a 90kg dopo l'intervento... ora ne ho ripresi 2 così ho chiesto se potessi fare qlcs di aerobico e mi hanno detto cyclette anche in senso inverso, senza frenatura, e facendo attenzione all'estensione

p69
14-05-2015, 10:02
E' con grande gioia e soddisfazione che a tre mesi dall'intervento (con legamento artificiale) sono stato visitato e controllato ed ho avuto l'autorizzazione per cominciare a fare sport leggero, posso ricominciare a trotterellare, a giocare a tennis, andare in bici, nuotare...

La costanza nel fare gli esercizi ha pagato, neanche un'ora di fisioterapia, ma esercizi prescritti da fare più volte al giorno (compatibilmente con il lavoro). C'è ancora un lieve deficit muscolare, considerato più che naturale e che spero di recuperare definitivamente nei prossimi mesi. Un piccolo difetto anche nel passo, che è ancora lievemente asimmetrico, anche questo da recuperare con il prosieguo degli esercizi e con lo sport libero.

Che dire, perfettamente in linea con le previsioni fatte dal chirurgo (e che mi parevano troppo ottimistiche) invece eccoci qui!

Penso di essere stato particolarmente fortunato a trovare un chirurgo molto capace e in generale a non aver avuto grosse complicazioni, ma come sempre molto fanno due cose, lo spirito con cui si affrontano questi eventi e la costanza e perseveranza nella riabilitazione.

Questo non per incensarmi, ma per aiutare chiunque si dovesse trovare dopo di me ad affrontare le conseguenze di questo infortunio serio. L'intervento è un intervento importante, ma si puo' programmare, prendetevi del tempo per scegliere un chirurgo di cui vi fidiate, sentite chi ci è già passato e fatevi presentare tutte le possibilità.

E poi sotto con gli esercizi e atteggiamento positivo! ;)

alex642002
01-07-2015, 09:20
Ciao a tutti e malvenuto (come si dice da queste parti) al nostro ultimo infortunato. Ho saltato qualche giorno di bollettino, anche perchè andava tutto secondo routine, oggi (giorno 10 dall'operazione) ho qualche novità.



Allora il medico che mi ha visitato oggi ha voluto vedere come facevo gli esercizi e mentre a pancia sotto tiravo su la gamba, e spingevo con la sana, arrivato al limite, per portare il tallone verso il gluteo, si è "delicatamente" appoggiato spingendo con vigore e facendomi vedere un po' di stelline. Non solo, è rimasto là a spingere mentre urlacchiavo per il dolore...





Scusate il ritardo.Uno degli esercizi più dolorosi:muro:

p69
01-09-2015, 16:51
Leggo in questi giorni delle disavventure di Strootman, certo, povero ragazzo, non gli è andata bene. Oggi l'hanno rioperato con tendine rotuleo (segno che il precedente con tutta probabilità l'ha fatto con gr+st.

Il sospetto che abbiano fatto qualche stupidaggine pero' c'è se parlano di "riposizionamento"; come se fosse stato inserito male (tunnel ossei da rifare?) o come se fosse stato "teso" male.

In bocca al lupo Kevin!

Qui tutto procede a distanza di 7 mesi dall'intervento, ancora devo lavorare per recuperare la parità dei muscoli, ma in generale va tutto ok!

Stefano Landau
01-09-2015, 18:32
Ciao a tutti,
Leggo sempre il forum, anche se ultimamente partecipo di meno......
Sempre in termini di ripresa, questa estate (a 6 anni dall'intervento) ho fatto il GR20 in corsica (una tappa del Nord e tutto il Sud). E' considerato il trek più bello ed impegnativo d'Europa.
Mi mancavano 3 giorni all'arrivo che inciampo su un gradino e urto con il ginocchio sano il gradino stesso.
I due giorni successivi tutto ok nonostante i 2500 metri di dislivello su terreno difficile ed i 15 kg di zaino..... il terzo gionro mi si infiamma ancora di più il ginocchio che ha sbattuto sul gradino (quello sano) al punto di non riuscire quasi a piegarlo. Utilizzando quasi solo la gamba operata ed i bastoncini ho portato a termine anche l'ultima tappa del trek senza nemmeno rallentare troppo........ l'altra gamba, avrà solo bisogno di un po' di riposo...... Quella operata però mi ha stupito per la tenuta! (Per fortuna sono anche ben allenato in questi ultimi anni......)

gomma2408
02-09-2015, 09:52
;) ;) un applausone e tante congratulazioni :mano: a Stefano.... che invidio sempre più per l'ottima forma ritrovata in questi anni, sempre dimostrazione che ciò che conta è il successivo allenamento/recupero.

Anche io ormai non posso partecipare al forum, dopo un periodo di frequenza assidua.... ma ogni tanto dò una sbirciatina! ;)

Invidio perchè causa impegni familiari io non riesco più a fare proprio niente, neanche una passeggiata.... quindi lavoro, lavoro sedentario e famiglia..... e a conferma dei nostri discorsi, infatti, emergono i malanni: il ginocchio non mi si piega del tutto ormai da molto tempo (due anni?) mancano almeno 15 cm al gluteo, se sto in piedi tutto il giorno la sera mi gonfia..... la morale, quindi, mi ripeto, é: finchè potete, fate tanta attività fisica , non traumatica, ma che sia costante.... :rolleyes:

Un saluto a tutti quanti...

alex642002
04-09-2015, 11:52
;) ;) un applausone e tante congratulazioni :mano: a Stefano.... che invidio sempre più per l'ottima forma ritrovata in questi anni, sempre dimostrazione che ciò che conta è il successivo allenamento/recupero.

Anche io ormai non posso partecipare al forum, dopo un periodo di frequenza assidua.... ma ogni tanto dò una sbirciatina! ;)

Invidio perchè causa impegni familiari io non riesco più a fare proprio niente, neanche una passeggiata.... quindi lavoro, lavoro sedentario e famiglia..... e a conferma dei nostri discorsi, infatti, emergono i malanni: il ginocchio non mi si piega del tutto ormai da molto tempo (due anni?) mancano almeno 15 cm al gluteo, se sto in piedi tutto il giorno la sera mi gonfia..... la morale, quindi, mi ripeto, é: finchè potete, fate tanta attività fisica , non traumatica, ma che sia costante.... :rolleyes:

Un saluto a tutti quanti...
Ciao,Gomma!Piacere di rivederti!Anche io,anche se non intervengo,seguo sempre il forum.Anche a me ogni tanto esce fuori qualche acciacco:lo scorso anno una lesione del menisco(il destro,l'altro ginocchio),se ricordate,curata dal mio ortopedico con terapia conservativa.Quest'anno è la volta della tallonite.Forse perchè sto esagerando con la corsa,magari dipende dalle scarpe..ora provo a cambiarle.Per il resto va bene:quest'anno solita settimana a Seefeld.La mattina due-tre ore di tennis con esercizi anche molto impegnativi,e il pomeriggio escursioncine di due-tre ore in montagna.A presto!!

Stefano Landau
06-09-2015, 21:19
Ciao,Gomma!Piacere di rivederti!Anche io,anche se non intervengo,seguo sempre il forum.Anche a me ogni tanto esce fuori qualche acciacco:lo scorso anno una lesione del menisco(il destro,l'altro ginocchio),se ricordate,curata dal mio ortopedico con terapia conservativa.Quest'anno è la volta della tallonite.Forse perchè sto esagerando con la corsa,magari dipende dalle scarpe..ora provo a cambiarle.Per il resto va bene:quest'anno solita settimana a Seefeld.La mattina due-tre ore di tennis con esercizi anche molto impegnativi,e il pomeriggio escursioncine di due-tre ore in montagna.A presto!!

Che piacere ritrovarvi entrambi! e soprattutto ritrovare quello che è senza dubbio stato la vera Guida di questo forum! Grazie a Lui la ripresa di molti di noi è stata, almeno psicologicamente, un po' più facile.:ave: :ave: :ave:

p69
30-09-2015, 22:14
Ciao!

Anche qui a quasi 8 mesi, tutto abbastanza bene. Ho però dovuto ricorrere ad un osteopata che mi raddrizzasse un po' perché mi sono reso conto che avevo dei limiti che non riuscivo a superare. Dovuti, a suo dire all'atteggiamento di difesa assunto nell'attesa dell'intervento durata ben 10 mesi e poi portata appresso anche dopo come vizio.

Una-due sedute e già mi sento "centrato" e pronto per finire il lavoro di recupero totale del gap fra le due gambe. Per il resto tutto ok, dolore zero, ginocchio un po' rumoroso, ma nulla di limitante.

numbhead
07-10-2015, 09:55
un saluto anche da parte mia, per quanto mi riguarda sono passati 6 mesi e praticamente non mi accorgo più di essermi operato... ho interrotto la riabilitazione ad inizio estate per proseguire con la ripresa dello sport (corsa, tennis e calcio), in più a casa faccio qualche oretta di cyclette a settimana.

Victorcice
27-10-2015, 15:15
Buongiorno a tutti. Sono nuovo e desidero chiedere info in merito ad ortopedici migliori ai quale rivolgersi. Sono stato operato 2 volte per ricostruzione lca, la prima volta nel 1989 con protesi Leeds Keynote, la seconda nel 2001 con semite diviso gracile poi nel 2009 meniscectomiamselettiva. Ora il ginocchio fa le bizze e non vorrei che sia giunta l'ora della protesi, spero di no. Gradirei sapere se qualcuno ha info da darmi su ortopedici o centri specializzati, se ha avuto esperienze simili alle mie. Io so del Rizzoli a Bologna, ci sono altri posti simili o prof. Da cui recarsi? Grazie tante per le info che mi darete, ciao a tutti.

waikiki
01-12-2015, 19:59
ma in campania, napoli, chi ha problemi ortopedici, è fregato in questo modo? in pratica è impossibile fare sport amatoriale o giocare a calcio con la sanità che ci ritroviamo in questa regione!:muro:

maxsy
02-12-2015, 00:03
ma in campania, napoli, chi ha problemi ortopedici, è fregato in questo modo? in pratica è impossibile fare sport amatoriale giocare a calcio con la sanità che ci ritroviamo in questa regione!:muro:

devi cercare un buon ortopedico che operi in una struttura ospedaliera convenzionata asl, fai la visita privata con lui e ti accerti che sara' lui ad operarti.

di solito si preoccupa lui di metterti in lista (ci possono volere diversi mesi di attesa) ma almeno sai chi ti farà l'intervento chirurgico.

waikiki
03-12-2015, 00:42
e se uno non vuole fare la visita privata? cos'è mafia? bisogna per forza fare visita privata? a napoli mis a che non c'è nessuno di affidabile, forse clinica maddaloni :muro:
Arienzo opera solo alla sanatrix?

maxsy
03-12-2015, 01:25
e se uno non vuole fare la visita privata? cos'è mafia? bisogna per forza fare visita privata? a napoli mis a che non c'è nessuno di affidabile, forse clinica maddaloni :muro:
Arienzo opera solo alla sanatrix?

benvenuto nel ''bel paese'' ;)
e questa e' solo la ciliegina sulla torta. il problema e' che quando si tratta di salute devi scegliere la strada da percorrere, io ti ho indicato la più idonea secondo le mie esperienze.

p.s: occhio che si indispettiscono molto facilmente ;)

Stefano Landau
09-12-2015, 10:34
benvenuto nel ''bel paese'' ;)
e questa e' solo la ciliegina sulla torta. il problema e' che quando si tratta di salute devi scegliere la strada da percorrere, io ti ho indicato la più idonea secondo le mie esperienze.

p.s: occhio che si indispettiscono molto facilmente ;)

Purtroppo questa è la sanità pubblica italiana....... paghi le tasse per avere un servizio che non esiste in quanto quando ne hai bisogno ti trovi delle attese assurde, per cui devi andare privatamente...... e questo in tutta Italia (o quasi)
A Milano privatamente 2 settimane di attesa con il pubblico ....... 1 anno di lista di attesa! (Peccato che l'assicurazione ha pagato per un'ora di operazione analisi e fisioterapia quasi 17.000 € ed io ne ho spesi altri 800 circa......)

E le tasse per la l'assistenza pubblica le paghiamo.

Meglio il modello americano dove non paghi tasse per la sanità e ti paghi un assicurazione....... almeno li non devi pagare due volte e non ti senti derubato e preso in giro!

newadventures
25-12-2015, 21:10
Purtroppo questa è la sanità pubblica italiana....... paghi le tasse per avere un servizio che non esiste in quanto quando ne hai bisogno ti trovi delle attese assurde, per cui devi andare privatamente...... e questo in tutta Italia (o quasi)
A Milano privatamente 2 settimane di attesa con il pubblico ....... 1 anno di lista di attesa! (Peccato che l'assicurazione ha pagato per un'ora di operazione analisi e fisioterapia quasi 17.000 € ed io ne ho spesi altri 800 circa......)

E le tasse per la l'assistenza pubblica le paghiamo.

Meglio il modello americano dove non paghi tasse per la sanità e ti paghi un assicurazione....... almeno li non devi pagare due volte e non ti senti derubato e preso in giro!

ma scherzi...in america se non hai i soldi ti lasciano morire per strada...:doh:

PS
non che ci creda ma è la classica favola che raccontano quando dici che il sistema all'italiana fa cagare

maxsy
26-12-2015, 00:07
ma scherzi...in america se non hai i soldi ti lasciano morire per strada...:doh:

PS
non che ci creda ma è la classica favola che raccontano quando dici che il sistema all'italiana fa cagare

secondo questa testimonianza (se vera) non è cosi':
http://www.viviallestero.com/blog/blog-italiani-all-estero/blog-di-un-italiana-negli-stati-uniti/1212-assicurazione-sanitaria-usa-italiani

waikiki
26-12-2015, 13:33
secondo me il problema dell'ortopedia in Italia è bello grosso soprattutto se non abiti al nord. Insomma chi vuole fare attività sportiva agonistica da non professionista viene sostanzialmente costretto a non farla come è capitato a me per esempio che ho smesso di giocare a calcetto e basket a 20 anni perchè avevo paura di farmi male e tutto quello che sarebbe poi conseguito.
Se non sei uno sportivo professionista sei sostanzialmente fregato. Ci sarà un motivo pcr cui addirittura i professionisti dipendenti di società del centro e del sud vanno tutti quando si rompono crociati , legamenti, nella clinica Villa Stuart da Mariani nella quale una persone comune non potrebbe mai andarci visto i costi .

Prendiamo per esempio il Napoli calcio, lo sapete che il Napoli fa fare le viste per l'idoneità ,ma anche oeprazioni chirurgiche ecc, proprio nella clinica villa stuart a Roma? Significa che non si fidano delle strutture a Napoli pure a pagare!

newadventures
26-12-2015, 17:29
Il socialismo alla lunga distrugge tutto, ovunque, quando sei costretto a pagare per qualcosa e ti viene tolta la liberta' di sceglierti il servizio, ci vuole un controllo costante super approfondito su quelle stesse strutture perche' le persone che lavorano per quel sistema non se ne approfittino. Se limiti questo modo di fare ai servizi essenziali, come in USA o in altri paesi, il controllo è fattibile. Se tutto diventa statale, senza concorrenza, senza trasparenza, come in italia e in tanti altri paesi, si va incontro al decadimento, perché le persone che lavorano per strutture che non devono confrontarsi con dei concorrenti alla lunga capiscono il giochino e iniziano a farsi i porci comodi propri.
Ma visto cosa sta succedendo con la rai e' chiaro che in italia andiamo nella direzione opposta quindi anche lamentarsi e' del tutto inutile.

waikiki
27-12-2015, 09:52
si però in Francia non è cosi, c'è una Sanità notevolmente migliore, socialista

numbhead
28-12-2015, 09:20
Buongiorno a tutti ed auguri.

Mi trovo sostanzialmente in disaccordo con quanto precedentemente asserito: a parte il Prof. Mariani (che cmq non opera più direttamente lui) e pochi altri, gli altri "luminari" operano anche in strutture pubbliche, e le liste di attesa, se parliamo di crociati o menischi, arrivano sì a 6-10 mesi ma:

1. nel 70/80% dei casi si può vivere tranquillamente in attesa dell'operazione (dipende dall'infortunio e dal tipo di lavoro che si svolge);
2. Se c'è una lunga lista di attesa a Roma, si può provare a Firenze o, perchè no, a Milano.

Rinnovo inoltre, stante le possibilità economiche, l'invito a scegliersi un'ottima assicurazione medica che preveda l'esborso ANTICIPATO delle spese da sostenere... parliamo di assicurazioni da 50-60€ al mese a seconda del proprio lavoro/stile di vita, indipendentemente che si viva in Italia o negli USA (dove non è vero che non ti assistono, ma ti assistono in strutture differenti, e alla fine pure in Italia se vuoi la stanzetta privata con tv devi pagare, sia nel pubblico che nel privato).

Personalmente io ho potuto scegliere il chirurgo grazie a delle conoscenze interne alla struttura che me lo hanno consigliato ("meglio del primario" dicevano, mago delle spalle e non delle ginocchia :D ), ho fatto la mia attesa, andavo a lavoro zoppicando e me ne sono stato 4 mesi tranquillo senza fare sport.
Avessi dovuto attendere 10 mesi, mi sarei cmq operato nella mia città natale, da un altro chirurgo "garantito" (ex medico sociale della lazio) e sempre in struttura pubblica.

La possibilità di scelta c'è, sono le nostre vite a limitarci (impossiblità di stare lontano dal lavoro, dalla famiglia, dalla propria città etc etc) e quindi dovremmo pensarci PRIMA e non lamentarci DOPO, perchè le disavventure, gli infortuni, capitano, nessuno ne è immune, l'assistenzialismo ti copre fino a un certo punto e non sta a guardare al caso singolo.

Io sarò stato fortunato, sicuramente, ma i primi di dicembre (8 mesi dall'operazione) ho anche ricominciato a giocare a calcio e l'unica cosa che sicuramente in futuro non farò - per paura e incapacità mia - saranno le piste di sci impegnative ma per il resto credo di essere tornato alla vita di sempre.

Stefano Landau
07-01-2016, 22:15
ma scherzi...in america se non hai i soldi ti lasciano morire per strada...:doh:

PS
non che ci creda ma è la classica favola che raccontano quando dici che il sistema all'italiana fa cagare

Alla fine è quello che succede anche qui. Se hai i soldi e paghi hai i servizi...... se non hai i soldi sai che in teoria avresti diritto ai servizi..... ma con code di molti mesi o un anno anche per cose urgenti...........
Alla fine sei obbligato a pagare lo stesso dopo però aver gia pagato fior di tasse obbligatorie che in america non ci sono!

Stefano Landau
07-01-2016, 22:29
Buongiorno a tutti ed auguri.

Mi trovo sostanzialmente in disaccordo con quanto precedentemente asserito: a parte il Prof. Mariani (che cmq non opera più direttamente lui) e pochi altri, gli altri "luminari" operano anche in strutture pubbliche, e le liste di attesa, se parliamo di crociati o menischi, arrivano sì a 6-10 mesi ma:

1. nel 70/80% dei casi si può vivere tranquillamente in attesa dell'operazione (dipende dall'infortunio e dal tipo di lavoro che si svolge);
2. Se c'è una lunga lista di attesa a Roma, si può provare a Firenze o, perchè no, a Milano.

Rinnovo inoltre, stante le possibilità economiche, l'invito a scegliersi un'ottima assicurazione medica che preveda l'esborso ANTICIPATO delle spese da sostenere... parliamo di assicurazioni da 50-60€ al mese a seconda del proprio lavoro/stile di vita, indipendentemente che si viva in Italia o negli USA (dove non è vero che non ti assistono, ma ti assistono in strutture differenti, e alla fine pure in Italia se vuoi la stanzetta privata con tv devi pagare, sia nel pubblico che nel privato).

Personalmente io ho potuto scegliere il chirurgo grazie a delle conoscenze interne alla struttura che me lo hanno consigliato ("meglio del primario" dicevano, mago delle spalle e non delle ginocchia :D ), ho fatto la mia attesa, andavo a lavoro zoppicando e me ne sono stato 4 mesi tranquillo senza fare sport.
Avessi dovuto attendere 10 mesi, mi sarei cmq operato nella mia città natale, da un altro chirurgo "garantito" (ex medico sociale della lazio) e sempre in struttura pubblica.

La possibilità di scelta c'è, sono le nostre vite a limitarci (impossiblità di stare lontano dal lavoro, dalla famiglia, dalla propria città etc etc) e quindi dovremmo pensarci PRIMA e non lamentarci DOPO, perchè le disavventure, gli infortuni, capitano, nessuno ne è immune, l'assistenzialismo ti copre fino a un certo punto e non sta a guardare al caso singolo.

Io sarò stato fortunato, sicuramente, ma i primi di dicembre (8 mesi dall'operazione) ho anche ricominciato a giocare a calcio e l'unica cosa che sicuramente in futuro non farò - per paura e incapacità mia - saranno le piste di sci impegnative ma per il resto credo di essere tornato alla vita di sempre.


Io essendo a Milano avrei dovuto aspettare un anno, a fronte di una promessa di attesa di 7 mesi.

Privatamente mi hanno operato in 2 settimane. Allora se c'era posto per il privato perchè non c'è posto per il pubblico ? I pago le tasse e quindi VOLGIO un servizio. Se sono obbligato a pagare le tasse le liste di attesa non devono semplicemente esistere.
Ora se ho un problema devo fissare la visita con il medico che me lo da dopo 2 settimane quando il problema è già mutato!

La soluzione: assicurazioni private, tariffe calmierate per legge (non è che uno deve fare il medico per poter andare in giro in ferrari per le tariffe che ha, come chi mi ha operato per per meno di un'ora di lavoro ha chiesto 7000€ ! ) quando all'estero un medico per un'operazione del genere prende nemmeno 1000 euro!

maxsy
08-01-2016, 12:21
Alla fine è quello che succede anche qui. Se hai i soldi e paghi hai i servizi...... se non hai i soldi sai che in teoria avresti diritto ai servizi..... ma con code di molti mesi o un anno anche per cose urgenti...........
Alla fine sei obbligato a pagare lo stesso dopo però aver gia pagato fior di tasse obbligatorie che in america non ci sono!

sono andato,poco prima di natale, a prenotare una risonanza per il ginocchio:
nella mia provincia non prima del 2017:read:

waikiki
08-01-2016, 15:41
se uno che si rompe tibia e perone, o il menisco o la rottura totale del legamento crociato non è verosi può vivere e camminare tranquillamente, in molti casi no
Senza parlar di patologia come ernie o per il ginocchio tipo rotule, cartilagini,ecc.
In Campania sei fregato per esempio

numbhead
09-01-2016, 23:40
Se ti rompi tibia e perone ti operano subito, ti portano in chirurgia ortopedica direttamente dal pronto soccorso, non esageriamo ora...
per quanto riguarda il discorso tasse... è un compromesso, se si vuole che tutti aspettiamo di meno ci devono aumentare le tasse o perlomeno destinarne maggiormente alla sanità, ma per me risulta più pragmatico risolvere con una assicurazione privata

waikiki
10-01-2016, 17:39
si vabè ma chi ti opera? tu conosci i pronti soccorsi del suditalia?

numbhead
11-01-2016, 09:47
allora prenditela con le università

oppure emigra

gomma2408
12-01-2016, 15:50
buongiorno,
in merito al discorso liste di attsa / pubblico / privato, mi permetto inserire un'altra possiiblità: QUANDO SI VUOL FAR FUNZIONARE LE COSE, SI FANNO FUNZIONARE....
ovvero....:
nella mia (limitatissima!) esperienza, mi rendo conto di vivere (per il ginocchio e solo per quello!) in un'isola felice, perchè anche se è vero che le liste di attesa ci sono, presso il chirurgo del ginocchio (si chiama così, fa solo quello e fuori della porta c'è scritto solo "Chirurgia del Ginocchio" !!!) cui mi sono rivolto io anche di oltre un anno, lui opera in struttura pubblica, ma anche privatamente (usando la stessa struttura della ASL).
Ora, si è organizzato avendo DUE liste: la A, dove venni inserito io, per le urgenze, dove, nel giro di un mese e mezzo a cavallo delle feste di Natale mi operò, e una , la B, tutti gli altri (con attesa di 12/14 mesi...) fra cui tutte le persone anziane non bloccate in sedia a rotelle dall'artrosi al ginocchio... ovvero che potevano aspettare.
Ecco, in questo caso si contemperano i due interessi, per quanto possibile. Un giovane che doveva riprendere attività agonistica, seppur non professionale, aveva la precedenza su un menisco o una protesi di una persona più anziana che comunque ancora camminava sulle sue gambe senza stampelle....
Certo, a qualche 50-60 enni sarà scocciato perdere un anno e magari perdere per quell'anno la settimanabianca passata a sciare, però..... lo reputo più giusto così! Io ero in blocco articolare e mi ha operato subito. Parlo di circa 500 operazioni / anno.
Insomma, tutto sta anche al modo di gestirsi del chirurgo; i più fanno una mera scaletta cronologica, altri (pochi) distinguono in base alla gravità e alle esigenze.....
Concordo però che un'assicurazione ci vuole, se non altro per le fisioterapie successive, visto che il SSN nella mia regione (Toscana) passano solo 15 gg di fisio e per la ricostruzione del crociato ce ne vogliono almeno i primi 3 mesi fatti bene...............:rolleyes:

alex642002
19-01-2016, 13:50
ma scherzi...in america se non hai i soldi ti lasciano morire per strada...:doh:

PS
non che ci creda ma è la classica favola che raccontano quando dici che il sistema all'italiana fa cagare

No,no,non è una favola purtroppo..Quest'estate ci sono stato e una mia compagna di viaggio è caduta.Per fortuna che aveva fatto l'assicurazione!6000 euro per mettergli qualche punto!:eek:

fabbry21
25-01-2016, 11:45
Salve a tutti =) eccomi qui anche io per qualche problemino al crociato anteriore :(

Giocando un torneo di calcetto il piede si è piantato a terra ed il ginocchio ha fatto un movimento del tutto innaturale... dolore atroce, faccio la risonanza e per il momento il crociato anteriore non si vede per l'edema, dovrò effettuare tra una ventina di giorni un'altra risonanza ...Il resto tutto ok (menisco mediale e laterale, collaterale m e l, posteriore e via dicendo)... tra l'altro sono un tecnico di radiologia, quindi appena ho visto la risonanza ho capito la situazione... spero che magari una volta che si sia assorbito l'edema sia rimasto qualcosina sotto ma alla fine prima o poi, per non avere problemi futuri, credo dovrò operarmi...

Nel frattempo domani andrò a visita da un ortopedico abbastanza conosciuto e che ha già operato alcuni miei amici, tale Arienzo... anche in questo topic se ne è parlato... spero di non dovermi operare perché purtroppo sono ipersensibili al dolore e so che la fisioterapia post-operatoria è decisamente dura... speriamo bene :(

Stefano Landau
25-01-2016, 22:42
Salve a tutti =) eccomi qui anche io per qualche problemino al crociato anteriore :(

Giocando un torneo di calcetto il piede si è piantato a terra ed il ginocchio ha fatto un movimento del tutto innaturale... dolore atroce, faccio la risonanza e per il momento il crociato anteriore non si vede per l'edema, dovrò effettuare tra una ventina di giorni un'altra risonanza ...Il resto tutto ok (menisco mediale e laterale, collaterale m e l, posteriore e via dicendo)... tra l'altro sono un tecnico di radiologia, quindi appena ho visto la risonanza ho capito la situazione... spero che magari una volta che si sia assorbito l'edema sia rimasto qualcosina sotto ma alla fine prima o poi, per non avere problemi futuri, credo dovrò operarmi...

Nel frattempo domani andrò a visita da un ortopedico abbastanza conosciuto e che ha già operato alcuni miei amici, tale Arienzo... anche in questo topic se ne è parlato... spero di non dovermi operare perché purtroppo sono ipersensibili al dolore e so che la fisioterapia post-operatoria è decisamente dura... speriamo bene :(

Malvenuto (come si dice da queste parti) nel nostro gruppo.......
Se il legamento non è completamente rotto, magari con una buona fisioterapia e ginnastica per potenziare la muscolatura l'operazione potrebbe non essere necessaria...... In ogni caso è bene sentire cosa dice lo specialista al quale ti affiderai.

Sul post operatorio....... il discorso dolore è molto soggettivo, ma dipende molto anche dal tipo di operazione. Nel mio caso ero stato operato (nel 2009) con il Gracile + semitendinoso.
Non dico che non è doloroso...... però da quanto ho sentito l'operazione che ti fa tornare prima alla vita normale e la meno dolorosa è quella con il G+s.
L'altra tecnica viene utilizzata solitamente da chi vuole tornare a far sport ad alto livello in tempi brevi. In questo caso viene prelevato il terzo centrale del tendine rotuleo.
Questa tecnica presenta il vantaggio di un'integrazione osso osso molto rapida. Lo svantaggio è che il primo periodo il ginocchio e parzialmente bloccato con il rischio di avere delle aderenze, molto dolorose da togliere.

Operato con G+s gia la mattina dopo l'operazione piegavo il ginocchio quasi a 90°.

Visto con il senno di poi....... la cosa alla fine è molto meno peggio di quello che sembra.
Nel mio caso poi, essendo prima di farmi male pure poco sportivo, la rottura
del legamento è stata un evento positivo.
La fisioterapia mi ha dato un allenamento che prima non ho mai avuto, con il risultato che ora (a 50 anni) faccio cose che a 20 o 30 anni non pensavo nemmeno di poter fare.......

Questo per dire che seguendo i consigli di medici e fisioterapisti la ripresa è abbastanza facile e veloce.

La cosa importante per ora è appena puoi fare un po' di ginnastica per rinforzare la gamba.
Dovessi operarti migliore sarà la tua condizione muscolare più facile e veloce sarà la ripresa.......

numbhead
26-01-2016, 08:12
Ciao, mi spiace e ti auguro che non sia poi così grave.
Io ho patito la tua stessa situazione e alla fine mi sono operato dopo 10 anni dall'evento traumatico, a seguito del cedimento del menisco ;)
Quindi il mio consiglio è di risolvere ora il problema, nel caso.

Non avere timori ne dell'operazione, ne della riabilitazione che, seppur soggettiva, ti permette di apprezzare i progressi giorno dopo giorno e quindi sei spronato ad impegnarti sempre di più. E soprattutto dai poco credito a chi magari, già operato, ti racconta dei suoi traumi subìti... di tutta la gente che ho incontrato io non ho patito nessun dolore che altri lamentavano...

L'unico incoveniente sarà, i primi giorni, rimanere a casa sdraiato su letto/divano con il tutore fisso in estensione ed essere limitatamente autosufficiente. Abbònati a netflix.

Stefano Landau
26-01-2016, 09:37
Ciao, mi spiace e ti auguro che non sia poi così grave.
Io ho patito la tua stessa situazione e alla fine mi sono operato dopo 10 anni dall'evento traumatico, a seguito del cedimento del menisco ;)
Quindi il mio consiglio è di risolvere ora il problema, nel caso.

Non avere timori ne dell'operazione, ne della riabilitazione che, seppur soggettiva, ti permette di apprezzare i progressi giorno dopo giorno e quindi sei spronato ad impegnarti sempre di più. E soprattutto dai poco credito a chi magari, già operato, ti racconta dei suoi traumi subìti... di tutta la gente che ho incontrato io non ho patito nessun dolore che altri lamentavano...

L'unico incoveniente sarà, i primi giorni, rimanere a casa sdraiato su letto/divano con il tutore fisso in estensione ed essere limitatamente autosufficiente. Abbònati a netflix.

Sempre se ti prescrivono il tutore....... io non ne ho mai visto uno..... operato di lunedì sono uscito dall'ospedale il mercoledì senza tutore camminando con carico parziale con due stampelle

diciamo che le prime due settimane le si passa soprattutto a letto, io la terza settimana gia passavo molto tempo seduto (e avevo abbandonato una stampella) e dopo le 3 settimane ..... ho ripreso con il lavoro........ (di ufficio come informatico..... per cui sempre seduto....). Dopo 3 settimane e mezza camminavo senza stampelle.....

numbhead
26-01-2016, 15:04
è vero, ci sono più punti di vista... diciamo che ci si sta sempre più orientando verso la mobilità immediata, che comporta cmq dei rischi, ma "anticipa" la fisioterapia attiva.
A me fu prescritto per 30gg, ma era più il tempo che non lo tenevo che il contrario (ad es. la notte col tutore mi era impossibile dormire). Confermo che dopo 20gg anche io ho ripreso una deambulazione sufficientemente normale.

fabbry21
26-01-2016, 16:02
Malvenuto (come si dice da queste parti) nel nostro gruppo.......
Se il legamento non è completamente rotto, magari con una buona fisioterapia e ginnastica per potenziare la muscolatura l'operazione potrebbe non essere necessaria...... In ogni caso è bene sentire cosa dice lo specialista al quale ti affiderai.

Sul post operatorio....... il discorso dolore è molto soggettivo, ma dipende molto anche dal tipo di operazione. Nel mio caso ero stato operato (nel 2009) con il Gracile + semitendinoso.
Non dico che non è doloroso...... però da quanto ho sentito l'operazione che ti fa tornare prima alla vita normale e la meno dolorosa è quella con il G+s.
L'altra tecnica viene utilizzata solitamente da chi vuole tornare a far sport ad alto livello in tempi brevi. In questo caso viene prelevato il terzo centrale del tendine rotuleo.
Questa tecnica presenta il vantaggio di un'integrazione osso osso molto rapida. Lo svantaggio è che il primo periodo il ginocchio e parzialmente bloccato con il rischio di avere delle aderenze, molto dolorose da togliere.

Operato con G+s gia la mattina dopo l'operazione piegavo il ginocchio quasi a 90°.

Visto con il senno di poi....... la cosa alla fine è molto meno peggio di quello che sembra.
Nel mio caso poi, essendo prima di farmi male pure poco sportivo, la rottura
del legamento è stata un evento positivo.
La fisioterapia mi ha dato un allenamento che prima non ho mai avuto, con il risultato che ora (a 50 anni) faccio cose che a 20 o 30 anni non pensavo nemmeno di poter fare.......

Questo per dire che seguendo i consigli di medici e fisioterapisti la ripresa è abbastanza facile e veloce.

La cosa importante per ora è appena puoi fare un po' di ginnastica per rinforzare la gamba.
Dovessi operarti migliore sarà la tua condizione muscolare più facile e veloce sarà la ripresa.......

Beh sicuramente seguirò quanto mi diranno, ci mancherebbe altro =) manco a farlo apposta era da circa 1 anno e mezzo che avevo ripreso a fare palestra (in passato avevo fatto pallanuoto) e stavo potenziando come mai prima la muscolatura delle gambe, anche per un discorso di problemi alla schiena che ho... speriamo serva a qualcosa =) grazie comunque =)

per quanto riguarda il tornare a fare quello che facevo prima, non credo tornerò a giocare a calcetto così a breve perché l'immagine del ginocchio al momento della "distorsione" ce l'ho ben piantata in testa e difficilmente la dimenticherò xD

Ciao, mi spiace e ti auguro che non sia poi così grave.
Io ho patito la tua stessa situazione e alla fine mi sono operato dopo 10 anni dall'evento traumatico, a seguito del cedimento del menisco ;)
Quindi il mio consiglio è di risolvere ora il problema, nel caso.

Non avere timori ne dell'operazione, ne della riabilitazione che, seppur soggettiva, ti permette di apprezzare i progressi giorno dopo giorno e quindi sei spronato ad impegnarti sempre di più. E soprattutto dai poco credito a chi magari, già operato, ti racconta dei suoi traumi subìti... di tutta la gente che ho incontrato io non ho patito nessun dolore che altri lamentavano...

L'unico incoveniente sarà, i primi giorni, rimanere a casa sdraiato su letto/divano con il tutore fisso in estensione ed essere limitatamente autosufficiente. Abbònati a netflix.
per fortuna sono già abbonato a netflix! ahahaha

Scherzi a parte, tra 1 ora esatta sarò dall'ortopedico e vediamo cosa mi dirà, speriamo bene =) e grazie anche a te per il sostegno =)

Sempre se ti prescrivono il tutore....... io non ne ho mai visto uno..... operato di lunedì sono uscito dall'ospedale il mercoledì senza tutore camminando con carico parziale con due stampelle

diciamo che le prime due settimane le si passa soprattutto a letto, io la terza settimana gia passavo molto tempo seduto (e avevo abbandonato una stampella) e dopo le 3 settimane ..... ho ripreso con il lavoro........ (di ufficio come informatico..... per cui sempre seduto....). Dopo 3 settimane e mezza camminavo senza stampelle.....

da quel che mi hanno detto questi amici che sono stati operati proprio da quest ortopedico, almeno la prima settimana il tutore lo hanno avuto tutti, poi vabbè chiaramente dipenderà da persona a persona =)

è vero, ci sono più punti di vista... diciamo che ci si sta sempre più orientando verso la mobilità immediata, che comporta cmq dei rischi, ma "anticipa" la fisioterapia attiva.
A me fu prescritto per 30gg, ma era più il tempo che non lo tenevo che il contrario (ad es. la notte col tutore mi era impossibile dormire). Confermo che dopo 20gg anche io ho ripreso una deambulazione sufficientemente normale.

Ecco la deambulazione normale sarebbe quello che vorrei tornare ad avere il prima possibile, sia per essere autosufficiente al massimo, sia per tornare a portare curriculum in giro ahaha scherzi a parte un mio amico dopo meno di 3 settimane già "camminacchiava", che è la cosa principale per me, al momento =)

Grazie a tutti, vi terrò aggiornati =)

fabbry21
26-01-2016, 20:09
Come promesso eccomi qui =)

L'ortopedico ha confermato e non solo il crociato anteriore ma anche il menisco mediale :( mi opererà ad Arezzo nel giro di qualche mese :(

Speravo solo il crociato ma vabbè penso cambierà poco se anche menisco immagino xD

numbhead
27-01-2016, 09:23
Accidenti... guarda, io mi sono operato il 30 marzo crociato+menisco, se vuoi perdere un pò di tempo torna indietro e leggiti i miei messaggi.

Sono già due mesi che gioco regolarmente a calcio e tennis... confermo che le uniche problematiche odierne sono gli accovacciamenti completi (li faccio per carità, ma sento che le due gambe lavorano diversamente) e il nuoto a rana, mentre la muscolatura è ormai tornata a livelli pre-intervento.

Aspetta che si sgonfi il tutto e poi tieniti in allenamento, preferibilmente in cinetica chiusa, io ho perso 4cm di circonferenza alla coscia e per recuperarli...

Cmq segui le indicazioni del chirurgo che non sbagli

fabbry21
27-01-2016, 10:45
Accidenti... guarda, io mi sono operato il 30 marzo crociato+menisco, se vuoi perdere un pò di tempo torna indietro e leggiti i miei messaggi.

Sono già due mesi che gioco regolarmente a calcio e tennis... confermo che le uniche problematiche odierne sono gli accovacciamenti completi (li faccio per carità, ma sento che le due gambe lavorano diversamente) e il nuoto a rana, mentre la muscolatura è ormai tornata a livelli pre-intervento.

Aspetta che si sgonfi il tutto e poi tieniti in allenamento, preferibilmente in cinetica chiusa, io ho perso 4cm di circonferenza alla coscia e per recuperarli...

Cmq segui le indicazioni del chirurgo che non sbagli
grazie mille, sono andato a rileggermi i tuoi messaggi =)

diciamo che sono stato fortunato perché l'ortopedico è stato sincero e mi ha detto che non c'è urgenza di operarsi "privatamente" ma mi opererebbe lui entro qualche mese ad arezzo, in convenzione (per fortuna ho anche dei parenti nelle vicinanze)... spero solo di non andare troppo sotto l'estate :S

Quello che mi fa paura, sinceramente, e che ho anche già detto nei messaggi precedenti, è il dolore post-operatorio, senza parlare del fatto che spero di non dover usufruire del catetere xD ma vabbè xD

io dopo farò di tutto per tornare come prima, anzi poiché tornerò a visita entro 2 settimane dall'ortopedico voglio capire se in questi mesi posso cercare di rinforzare la muscolatura proprio in vista di un eventuale perdita durante quel periodo.... alla fine problemi di pesi non ne ho, anzi proprio facendo palestra stavo prendendo peso e la cosa che mi spaventa è che questo periodo di "fermo" possa farmi perdere tutti i "piccoli" risultati ottenuti sino ad ora

quando parli di accovacciamenti e che senti lavorare le due gambe diversamente, o anche il discorso della rana, dici che è normale o è solo un fatto psicologico? Anche perché dopo vorrei riprendere a fare proprio piscina xD

maxsy
27-01-2016, 13:11
grazie mille, sono andato a rileggermi i tuoi messaggi =)

diciamo che sono stato fortunato perché l'ortopedico è stato sincero e mi ha detto che non c'è urgenza di operarsi "privatamente" ma mi opererebbe lui entro qualche mese ad arezzo, in convenzione (per fortuna ho anche dei parenti nelle vicinanze)... spero solo di non andare troppo sotto l'estate :S

Quello che mi fa paura, sinceramente, e che ho anche già detto nei messaggi precedenti, è il dolore post-operatorio, senza parlare del fatto che spero di non dover usufruire del catetere xD ma vabbè xD

io dopo farò di tutto per tornare come prima, anzi poiché tornerò a visita entro 2 settimane dall'ortopedico voglio capire se in questi mesi posso cercare di rinforzare la muscolatura proprio in vista di un eventuale perdita durante quel periodo.... alla fine problemi di pesi non ne ho, anzi proprio facendo palestra stavo prendendo peso e la cosa che mi spaventa è che questo periodo di "fermo" possa farmi perdere tutti i "piccoli" risultati ottenuti sino ad ora

quando parli di accovacciamenti e che senti lavorare le due gambe diversamente, o anche il discorso della rana, dici che è normale o è solo un fatto psicologico? Anche perché dopo vorrei riprendere a fare proprio piscina xD

confermo che durante gli accovacciamenti le gambe lavorano diversamente e nel mio caso avevo la propensione a proteggere l'articolazione operata. è sparito dopo molto tempo, 2 anni circa.

nel periodo pre-intervento (6 mesi) lo stesso ortopedico mi consigliò di rinforzare, senza esagerare, la muscolatura delle gambe, pero' non avevo il problema del menisco.

dopo l'intervento non ho più giocato a calcetto nonostante le rassicurazioni dell'ortopedico.

fabbry21
27-01-2016, 13:20
confermo che durante gli accovacciamenti le gambe lavorano diversamente e nel mio caso avevo la propensione a proteggere l'articolazione operata. è sparito dopo molto tempo, 2 anni circa.

nel periodo pre-intervento (6 mesi) lo stesso ortopedico mi consigliò di rinforzare, senza esagerare, la muscolatura delle gambe, pero' non avevo il problema del menisco.

dopo l'intervento non ho più giocato a calcetto nonostante le rassicurazioni dell'ortopedico.

okok grazie =)

trecool
27-01-2016, 14:04
operazione fatta da privato anch'io, c'erano tempi di attesa troppo lunghi e volevo riprendere a fare sport

numbhead
27-01-2016, 14:26
grazie mille, sono andato a rileggermi i tuoi messaggi =)

diciamo che sono stato fortunato perché l'ortopedico è stato sincero e mi ha detto che non c'è urgenza di operarsi "privatamente" ma mi opererebbe lui entro qualche mese ad arezzo, in convenzione (per fortuna ho anche dei parenti nelle vicinanze)... spero solo di non andare troppo sotto l'estate :S

Quello che mi fa paura, sinceramente, e che ho anche già detto nei messaggi precedenti, è il dolore post-operatorio, senza parlare del fatto che spero di non dover usufruire del catetere xD ma vabbè xD

io dopo farò di tutto per tornare come prima, anzi poiché tornerò a visita entro 2 settimane dall'ortopedico voglio capire se in questi mesi posso cercare di rinforzare la muscolatura proprio in vista di un eventuale perdita durante quel periodo.... alla fine problemi di pesi non ne ho, anzi proprio facendo palestra stavo prendendo peso e la cosa che mi spaventa è che questo periodo di "fermo" possa farmi perdere tutti i "piccoli" risultati ottenuti sino ad ora

quando parli di accovacciamenti e che senti lavorare le due gambe diversamente, o anche il discorso della rana, dici che è normale o è solo un fatto psicologico? Anche perché dopo vorrei riprendere a fare proprio piscina xD

Purtroppo, tralasciando impedimenti psicologici (io ad esempio non credo che riprenderò a sciare con intensità), ci sono anche impedimenti "fisici" in alcuni movimenti particolari: il movimento di spinta della rana mi hanno detto essere il peggiore (così come l'estensione completa in bicicletta/cyclette), anche se sarà in piscina che avrai i maggiori vantaggi della riabilitazione nella fisioterapia attiva; passerà, ma ci vorrà molto più tempo. L'accovacciamento, facendo ripetute in piedi/accovacciato... beh... se prima ne facevo 10 in 15 secondi... ora ci metto il doppio del tempo, allo stesso tempo i salti... giocando a pallone difficilmente vinco un contrasto di testa :D mi manca la naturalezza del gesto ancora :(

fabbry21
27-01-2016, 15:04
Purtroppo, tralasciando impedimenti psicologici (io ad esempio non credo che riprenderò a sciare con intensità), ci sono anche impedimenti "fisici" in alcuni movimenti particolari: il movimento di spinta della rana mi hanno detto essere il peggiore (così come l'estensione completa in bicicletta/cyclette), anche se sarà in piscina che avrai i maggiori vantaggi della riabilitazione nella fisioterapia attiva; passerà, ma ci vorrà molto più tempo. L'accovacciamento, facendo ripetute in piedi/accovacciato... beh... se prima ne facevo 10 in 15 secondi... ora ci metto il doppio del tempo, allo stesso tempo i salti... giocando a pallone difficilmente vinco un contrasto di testa :D mi manca la naturalezza del gesto ancora :(

beh io dopo riabilitazione e tutto volevo tornare a fare proprio piscina, speriamo che a questo punto mi aiuti xD

io già so che avrò difficoltà a fare determinati movimenti per paura di farmi male di nuovo, quindi credo che dovrò lavorare molto sopratutto psicologicamente, oltre che chiaramente con la fisioterapia....

quindi tu ad esempio sei comunque tornato a fare proprio tutto dopo l'operazione, compreso calcetto e sci (non con la stessa intensità da quel che ho capito)?

numbhead
27-01-2016, 16:27
sì... tutto, ma ripeto che alcuni movimenti specifici li faccio proprio "diversamente", in maniera non naturale... i salti ad esempio.. che poi a me sembra di saltare normale e invece salto 30 cm :D però l'intensità c'è eh... scivolate, contrasti, scatti, in campo non ci pensi proprio... durante il riscaldamento pensi solo al ginocchio... entri in campo e te ne dimentichi.
Per lo sci, ho provato giusto 2 settimane fa... quando la pista è ghiacciata e lo sci "gratta" mi spiace ma non ce la faccio proprio, e non stavo manco in pista, pendenza minima proprio... non che fossi uno sciatore prima... ma qualche rossa che conosco bene mi faceva piacere farla, chissà in futuro... alla fine nulla ti è precluso, sia chiaro.

fabbry21
27-01-2016, 17:00
sì... tutto, ma ripeto che alcuni movimenti specifici li faccio proprio "diversamente", in maniera non naturale... i salti ad esempio.. che poi a me sembra di saltare normale e invece salto 30 cm :D però l'intensità c'è eh... scivolate, contrasti, scatti, in campo non ci pensi proprio... durante il riscaldamento pensi solo al ginocchio... entri in campo e te ne dimentichi.
Per lo sci, ho provato giusto 2 settimane fa... quando la pista è ghiacciata e lo sci "gratta" mi spiace ma non ce la faccio proprio, e non stavo manco in pista, pendenza minima proprio... non che fossi uno sciatore prima... ma qualche rossa che conosco bene mi faceva piacere farla, chissà in futuro... alla fine nulla ti è precluso, sia chiaro.

vabbè non sono mai stato un saltatore ahahahah gioco avanti e tendo a ricevere calci e cose varie, infatti farmi male da solo è stato assurdo per me :S diciamo che se mai dovessi tornare a giocare farò ancora più riscaldamento del solito, anche se una cosa del genere se deve succedere, succede....

grazie mille ancora =) vi aggiornerò poi alle prossime visite e quando mi opererò :D

maxsy
28-01-2016, 16:42
ragazzi mi servono info a riguardo.
prezzi, durata dei trattamenti ecc.

fabbry21
28-01-2016, 18:00
ragazzi mi servono info a riguardo.
prezzi, durata dei trattamenti ecc.
da quel che ho letto nel forum e da altri amici che hanno avuto quest'esperienza, ti posso dire che il prezzo varia da ortopedico ad ortopedico, ma soprattutto se privato o in convenzione... si va dall'ortopedico che si prende 5-6mila€ a quello, tipo mariani a roma, che può arrivare a prendersi anche 15mila e di più... inutile dire in convenzione non paghi niente, ma diventa un intervento "in elezione", quindi c'è da attendere un pochino

i trattamenti di fisioterapia durano circa 2-3 mesi, in genere, ma anche lì dipende dal singolo individuo, da quante sedute settimanali fai e via dicendo ;)

Stefano Landau
29-01-2016, 12:56
....... il movimento di spinta della rana mi hanno detto essere il peggiore ........:(
Non so se sia cambiato qualche cosa negli ultimi anni...... ma quando mi hanno operato mi hanno assolutamente vietato di nuotare a rana, dato che il movimento è dannoso per il neo-legamento che funzionalmente è simile a quello originale, ma non essendo proprio uguale, alcuni movimenti non li sopporta e rischia di danneggiarsi o usurarsi precocemente.....

Poi dal 2009 ad oggi a rana qualche volta ho nuotato, ma spingendo sempre in maniera molto blanda con la gamba operata e mai per lunghi tratti......

fabbry21
05-02-2016, 19:46
Fatta una seconda RM e risulta un poco di tutto :D Menisco mediale, crociato anteriore ed un edema a livello del condilo femorale, dovuto all'impatto osseo, diciamo che non mi sono fatto mancare niente :cool: (meglio prenderla a ridere)

Se tutto va bene a metà marzo mi opero, altrimenti metà maggio...

Già oggi quando sono andato a visita dall'ortopedico c'era un fisioterapista che mi ha fatto una prima seduta per cercare di "sbloccare" il ginocchio che in tutto questo ancora non riesco a piegare e stendere del tutto :S

Speriamo bene!

numbhead
06-02-2016, 15:19
È normale... a me in estensione attiva rimaneva a 10°, passivamente spingendo forse arrivavo a 3-4°.... piegarlo max 100°... e infatti per 4 mesi praticamente zoppicavo... ma se hai una lacerazione completa del menisco te ne fotti

fabbry21
07-02-2016, 19:03
È normale... a me in estensione attiva rimaneva a 10°, passivamente spingendo forse arrivavo a 3-4°.... piegarlo max 100°... e infatti per 4 mesi praticamente zoppicavo... ma se hai una lacerazione completa del menisco te ne fotti

ammetto che quella prima seduta di fisio a qualcosa è servita, ma mi hanno assicurato che altre 4-5 dovrei tornare a camminare regolarmente, per quanto possibile ovviamente =)

kwyjibo
08-02-2016, 10:13
ciao a tutti.

mi unisco pure io al club del LCA rotto.
anche se un po' in ritardo

rotto il 24/04/15
operato il 11/12/15

ora, a distanza di 50-55 giorni, mentre tutto procedeva bene, si è gonfiato.
ho una bogna sul lato esterno, dove dovrebbe esserci l'incavo tra femore/tibia/rotula

da dire che ho iniziato esercizi un po' più pesanti.
da semplice cyclette e mezzi squat a corpo libero, ho aggiunto tavolette propriocettive (solo rettangolari) e mezzi squat con 7kg di peso

è capitato ad altri?

da vostre esperienze potrebbero essere state le tavolette?
(i mezzi squat senza pesi li facevo già da 2 settimane)

ora son dietro a una maratona di 3 giorni di ghiaccio e argilla per sgonfiarlo.

grazie di tutte le risposte :)

numbhead
08-02-2016, 11:01
mhh io sono stato fortunato, nessun inconveniente, ti consiglierei di rivolgerti al fisioterapista e prima di ciò non fare altri esercizi.
Comunque è normale avere dei problemi nella riabilitazione.

memory_man
08-02-2016, 11:46
Effettivamente mi sento fortunato pure io, mai avuto un problema anche se è servita molta pazienza durante la riabilitazione.

Ciccio_run
11-02-2016, 11:00
Caspita, a me è andata decisamente peggio... Innanzitutto mi do il malvenuto da solo, riassumo brevemente la mia lunga storia. Maggio 2014 rottura LCA ginocchio sx (giocando con i bambini...:incazzed: ), novembre 2014 ricostruzione con rotuleo (quando mai!!!!:grrr: ), cominciato subito la riabilitazione, inizialmente senza grossi problemi, dal quarto mese però non miglioravo più e aumentavano tutti i fastidi e dolorini... Ho cominciato un pellegrinaggio da diversi medici (parcelle comprese tra 100 e 250 euri!), oltre a RM... prima diagnosi condropatia femoro rotulea in esiti da ricostruzione LCA... altra fisioterapia e infiltrazioni con ialuronico e cortisone... niente... altra RM... Sindrome del ciclope!!! quindi a ottobre 2015 altra operazione per l'asportazione del tessuto fibroso (il ciclope) che si era creato attorno al mio neo legamento... ricominciata altra riabilitazione, miglioramenti iniziali, ma adesso, nelle ultime settimane, è bastato caricare un pelo con gli esercizi e il ginocchio mi si è infiammato di nuovo... Non ne posso più, è un vero incubo!!! A fine mese farò un'altra RM e tornerò dal medico ma confesso che sto lentamente perdendo le speranze... Dimenticavo, ho 41 anni ed ero uno sportivo amatoriale ma con una attività molto intensa, roba da 10 allenamenti alla settimana tra corsa (attività principale, gare di ultra trail in montagna), nuoto e ciclismo! Se qualcuno avesse un'idea... :help:

alex642002
25-02-2016, 14:23
confermo che durante gli accovacciamenti le gambe lavorano diversamente e nel mio caso avevo la propensione a proteggere l'articolazione operata. è sparito dopo molto tempo, 2 anni circa.

nel periodo pre-intervento (6 mesi) lo stesso ortopedico mi consigliò di rinforzare, senza esagerare, la muscolatura delle gambe, pero' non avevo il problema del menisco.

dopo l'intervento non ho più giocato a calcetto nonostante le rassicurazioni dell'ortopedico.

Io dopo 5-6 mesi sono riuscito a riaccosciarmi completamente..

Fede
29-02-2016, 19:57
sì... tutto, ma ripeto che alcuni movimenti specifici li faccio proprio "diversamente", in maniera non naturale... i salti ad esempio.. che poi a me sembra di saltare normale e invece salto 30 cm :D però l'intensità c'è eh... scivolate, contrasti, scatti, in campo non ci pensi proprio... durante il riscaldamento pensi solo al ginocchio... entri in campo e te ne dimentichi.
Per lo sci, ho provato giusto 2 settimane fa... quando la pista è ghiacciata e lo sci "gratta" mi spiace ma non ce la faccio proprio, e non stavo manco in pista, pendenza minima proprio... non che fossi uno sciatore prima... ma qualche rossa che conosco bene mi faceva piacere farla, chissà in futuro... alla fine nulla ti è precluso, sia chiaro.

non ricordo neppure a che pagina potresti trovare il mio intervento in questo thread.
Saranno 5 anni di lca rotto e sono appena tornato dalla settimana bianca. Sciavo bene, nessun problema con le nere, sempre fatte godendomi velocità e piacere di sciare.
Questo è il secondo anno che per puzza faccio una rossa.
Paura 99%, dolore 1%
Il prossimo anno vorrei provare con una adeguata attività presciistica, perchè è veramente un dispiacere.
Comunque non so chi di voi ha fatto il rotuleo,ma sinceramente, tornassi indietro, mi anestetizzerei prima della fatidica domanda "che intervento preferisci?"...
Mi rendo conto che ho paura anche a fare un salto di 10 centimetri, sento dolore quando fletto ed estendo il ginocchio molto velocemente e probabilmente per questo ho il terrore di sciare.

fabbry21
02-03-2016, 12:50
Piccolo aggiornamento... al 90% mi opero a Maggio :cry: il chirurgo opera una volta al mese e mi era stato proposto un giorno ad Aprile, che è lo stesso giorno in cui si sposa mia cugina e non posso mancare -___-'' ho chiesto se riuscivamo a Marzo ma era già "al completo", se qualcuno dei "prenotati" si fosse rrifiutato mi avrebbe inserito, ma al momento ancora no ho ricevuto telefonate :S

Sto facendo fisioterapia poiché ho già perso un bel pò del tono muscolare (a causa probabilmente del fatto che per 2 settimane e mezzo ero con le stampelle e non appoggiavo minimamente il piede a terra :S) ed almeno ora riesco a "camminare" decentemente, anche se non riesco ad estendere completamente la gamba (lesione al menisco)...

Attendo con ansia Maggio dai :D

p.s. ah il chirurgo non opera col rotuleo, e da quel che leggo pare sia meglio xD

kwyjibo
05-03-2016, 10:54
un altro mese è passato.
son prossimo ai 90 giorni su 180

l'episodio di gonfiore è durato un paio di giorni.
per il fisioterapista è stato un residuo dell'anestesia.
mi ha lavorato la schiena e il ginocchio è tornato come prima.

ora mi han tolto un po' di lavoro.
da 5 giorni su 7 faccio 3 giorni su 7.
continua ad esserci un gonfiore/intorpidimento/ingommatura di fondo, soprattutto quando sto fermo in piedi 2 minuti o se faccio le tavolette (col rotuleo in tensione), probabile che sia quello che causa questo gonfiore.
per questo mi han tolto lavoro.

il muscolo è venuto su bene, grazie all'elettrostimolatore.

arrivo a 120° ma so che è ancora lunga.

una domanda per chi ci è passato.
ho parecchi click (scrocchi) quando lo piego.
non dolorosi, semplici click
è normale?
se qualcuno mi rincuora perché è la prassi, tanto meglio :D

grazie

alex642002
05-03-2016, 11:07
un altro mese è passato.
son prossimo ai 90 giorni su 180

l'episodio di gonfiore è durato un paio di giorni.
per il fisioterapista è stato un residuo dell'anestesia.
mi ha lavorato la schiena e il ginocchio è tornato come prima.

ora mi han tolto un po' di lavoro.
da 5 giorni su 7 faccio 3 giorni su 7.
continua ad esserci un gonfiore/intorpidimento/ingommatura di fondo, soprattutto quando sto fermo in piedi 2 minuti o se faccio le tavolette (col rotuleo in tensione), probabile che sia quello che causa questo gonfiore.
per questo mi han tolto lavoro.

il muscolo è venuto su bene, grazie all'elettrostimolatore.

arrivo a 120° ma so che è ancora lunga.

una domanda per chi ci è passato.
ho parecchi click (scrocchi) quando lo piego.
non dolorosi, semplici click
è normale?
se qualcuno mi rincuora perché è la prassi, tanto meglio :D

grazie
Ciao e malvenuto ;) in ritardo.
Si chiamano scrosci articolari. Li ho anche io, anche se ora sono quasi scomparsi.
Il mio ortopedico mi ha detto che non destano alcuna preoccupazione.
Stai tranquillo ;)

numbhead
05-03-2016, 11:44
È semplice aria se non erro

alex642002
05-03-2016, 11:47
È semplice aria se non erro
Esatto. Come quando fai scrocchiare le dita credo.

kwyjibo
08-03-2016, 10:40
grazie per le rassicurazioni :)

e per quel che riguarda il "gonfiore", quella sensazione di intorpidimento, "ingommatura", come avere una fascia che lega il ginocchio?

chiedo perché il programma prevederebbe la corsa in linea retta (che mi manca moltissimo) dal 4° mese ma con una sensazione simile non so se potrei iniziare a corricchiare.

e stessa domanda per il calore sull'articolazione.
ancora oggi (87giorni dall'intervento) il ginocchio è caldo, non come 1-2 mesi fa, ma non è fresco come l'altro sano.
ogni tanto è freddo sopra la rotula mentre sul rotuleo è sempre caldo.
ci sta secondo voi?

grazie ancora :)

alex642002
08-03-2016, 11:11
grazie per le rassicurazioni :)

e per quel che riguarda il "gonfiore", quella sensazione di intorpidimento, "ingommatura", come avere una fascia che lega il ginocchio?

chiedo perché il programma prevederebbe la corsa in linea retta (che mi manca moltissimo) dal 4° mese ma con una sensazione simile non so se potrei iniziare a corricchiare.

e stessa domanda per il calore sull'articolazione.
ancora oggi (87giorni dall'intervento) il ginocchio è caldo, non come 1-2 mesi fa, ma non è fresco come l'altro sano.
ogni tanto è freddo sopra la rotula mentre sul rotuleo è sempre caldo.
ci sta secondo voi?

grazie ancora :)
Prego.La prima passa col tempo,è come se l'articolazione si debba sciogliere..Sulla seconda sensazione non so che dirti purtroppo.

kwyjibo
12-03-2016, 19:07
CUT

grazie :)


visitato ieri dall'ortopedico che mi ha operato, è risultato molto soddisfatto della stabilità dell'articolazione, segno che il neolegamento ha attecchito bene.

sui rumori mi ha rassicurato pure lui, così come per il gonfiore e il calore.
al 3° mese ci stanno.

con la prossima visita (tra 1 mese) dovrebbe, condizionale d'obbligo, risolversi ancora di più la situazione.

spero poi che mi dia l'ok per andare di corsa http://www.en.kolobok.us/smiles/artists/connie/connie_running.gif

Stefano Landau
06-05-2016, 23:14
Dopo qualche anno dalla rottura dell'LCA ora sono in ballo con LCU ...... se vado avanti così divento un esperto in legamenti....... ed in lesioni da sci..... anche se quest'ultimo me lo sono procurato con una caduta (quasi da fermo) in bicicletta.
LCU = Legamento collaterale Ulnare, un legamento che tiene il pollice....... per ora ho dovuto mettere un tutore alla mano destra da tenere 3 settimane, poi si vedrà....

numbhead
08-05-2016, 19:08
In bocca al lupo dai!!

Stefano Landau
12-05-2016, 13:18
In bocca al lupo dai!!

Grazie! Anche se rispetto al legamento del ginocchio penso sia meno scomoda come lesione.......

Ieri ho fatto l'ecografia e risulta rotto il legamento del pollice destro (ma sempre a destra mi devo rompere i legamenti ? ).
Secondo l'ecografo dovrò essere operato.
Vediamo che dirà l'ortobedico tra una settimana........
Alla peggio altra operazione (in questo caso credo sia in day Hospital!)

numbhead
12-05-2016, 16:07
Penso proprio che come operazione e come fase di recupero non sia paragonabile alla lesione del ginocchio... se non forse il fastidio per un destrorso

Stefano Landau
13-05-2016, 21:16
Penso proprio che come operazione e come fase di recupero non sia paragonabile alla lesione del ginocchio... se non forse il fastidio per un destrorso

Ho letto qualche descrizione su internet...... il problema sono le probabili 3 settimane di gesso con conseguente dolorosa mobilizzazione iniziale.....ed i successivi 2 o 3 mesi di fisioterapia ed assenza di sforzi......

Con il ginocchio ho iniziato a muovere il ginocchio subito dopo l'intervento, per cui la fisioterapia non è stata troppo dolorosa....... anche se lunga.

Questo ho l'impressione che sarà più veloce, meno invalidante, ma più doloroso........ e probabilmente potrebbe farmi saltare tutte le ferie quest'anno.......(è però il minore dei problemi questo.....)

numbhead
16-05-2016, 09:55
intendevo meno invalidante, voglio dire la deambulazione è un aspetto importante della vita di tutti noi...

Stefano Landau
18-05-2016, 17:34
Altre due settimane di tutore alla mano.... però forse questa volta posso evitare l'operazione........(ed avere però un minimo di lassità residua.....)

alex642002
25-05-2016, 16:27
http://iogiocopulito.ilfattoquotidiano.it/intervista-al-professor-mariani-totti-strootman-e-i-ferri-del-mestiere/

Stefano Landau
31-05-2016, 17:28
http://iogiocopulito.ilfattoquotidiano.it/intervista-al-professor-mariani-totti-strootman-e-i-ferri-del-mestiere/

Bellissima intervista! grazie Alex......

luposolitario1967
12-06-2016, 17:43
Buongiorno a tutti ... mi sono letto buona parte delle vostre esperienze e purtroppo anch'io mi ritrovo nella condizione di operare il legamento crociato sx (operazione programmata Giovedi 16/6 con il dr.Angi)

secondo la vostra esperienza è possibile ritornare a fare sport a livello agonistico (gioco a calcio da quando avevo 5 anni ora ne ho 17 e non ho proprio voglia di smettere)

so che sarà un percorso lungo ma spero di ritornare sui campi di calcio
un saluto a tutti

Mattia

memory_man
12-06-2016, 20:57
Be', lo scopo è proprio quello!

maxsy
13-06-2016, 03:51
Buongiorno a tutti ... mi sono letto buona parte delle vostre esperienze e purtroppo anch'io mi ritrovo nella condizione di operare il legamento crociato sx (operazione programmata Giovedi 16/6 con il dr.Angi)

secondo la vostra esperienza è possibile ritornare a fare sport a livello agonistico (gioco a calcio da quando avevo 5 anni ora ne ho 17 e non ho proprio voglia di smettere)

so che sarà un percorso lungo ma spero di ritornare sui campi di calcio
un saluto a tutti

Mattia

sicuramente.
l'importante, e credo te lo dirà anche il chirurgo, è non tornare a giocare finchè si ha paura di farsi male di nuovo. devi essere sicuro.
rispetta i tempi previsti e non avrai nessun problema. la tua giovane età faciliterà il tutto.
in bocca al lupo.

kwyjibo
13-06-2016, 10:45
quoto memory e maxsy.
l'obiettivo è tornare a fare quello che si faceva prima.
soprattutto se si è giovani.

è tosta, ben più di quanto pensassi all'inizio ma appena potrò tornare a correre e giocare a pallacanestro, so già che che ne sarà valsa la pena :)

importante IMO è essere ben informati su cosa succederà.
chiedi a ortopedico e a fisioterapista.
continua a chiedere.
più sai e meglio sei preparato su cosa aspettarti.
così da non aver sorprese negative che abbassano la voglia di continuare

numbhead
13-06-2016, 12:45
in bocca al lupo!
Più ti impegnerai i primi tempi nel recupero, anche nel non avere fretta, e più avrai vantaggi nell'attività sportiva

Stefano Landau
13-06-2016, 20:10
Buongiorno a tutti ... mi sono letto buona parte delle vostre esperienze e purtroppo anch'io mi ritrovo nella condizione di operare il legamento crociato sx (operazione programmata Giovedi 16/6 con il dr.Angi)

secondo la vostra esperienza è possibile ritornare a fare sport a livello agonistico (gioco a calcio da quando avevo 5 anni ora ne ho 17 e non ho proprio voglia di smettere)

so che sarà un percorso lungo ma spero di ritornare sui campi di calcio
un saluto a tutti

Mattia

Se ci metti il giusto impegno, ma senza voler strafare sicuramente.
Io grazie alla fisioterapia ho iniziato a fare sport. Prima facevo una vita sedentaria, dopo l'operazione con la fisioterapia ho iniziato a fare sport. Finita la fisioterapia ero allenato come non lo ero mai stato..... e da li ho completamente cambiato il mio stile di vita.
E' vero che non faccio sport a livello agonistico, è anche vero però che mi sono rotto il legamento a 43 anni ed ora faccio cose che a 20 anni non mi sognavo nemmeno.
Fare sport a agonistico ovviamente è molto più impegnativo....... ma hai dalla tua l'età. Allenarsi a 17 anni è tutt'altra cosa che a 50...... e se sono riuscito io a diventare sportivo a dai 43 anni in poi, sicuramente con il giusto impegno poi tornare a far tutto!
Occhio a non voler strafare e a seguire con attenzione le prescrizioni del fisioterapista. I primi 4 mesi dopo l'operazione sono i più importanti!
In bocca al lupo per tutto!

fabbry21
29-06-2016, 17:08
Dopo un poco di tempo, torno ad aggiornarvi =)

Alla fine il 21 Maggio mi sono operato: ricostruzione del crociato con gracile/semitendinoso e menisco regolarizzato (per fortuna non ha dovuto "togliere" niente, ma lo ha solo fatto sanguinare)

Dolore post-operatorio solo la prima notte a casa, decisamente fastidioso ma con Toradol, ho dormito tranquillamente. Nei giorni successivi semplice "fastidio"

Kinetec iniziato dopo 48 ore dall'intervento circa, ogni giorno aumentavo di 5 gradi fino ad arrivare a 100. Dopo meno di 10 giorni, sempre dall'intervento, tolti i punti e dopo 4 giorni ho iniziato la fisioterapia (2-3 volte a settimana).

Una settimana fa, quindi ad un mese esatto dall'intervento, visita (tutto regolare) e stampelle via.

Ad oggi (40 giorni dall'intervento) raggiungo circa 95-100 gradi di flessione, con il fisioterapista anche 110-115. Purtroppo l'estensione ancora non è completa ed è quella su cui stiamo lavorando maggiormente, infatti cammino ancora in maniera "robotica" =)

Questo è quanto!

maxsy
29-06-2016, 19:12
Dopo un poco di tempo, torno ad aggiornarvi =)

Alla fine il 21 Maggio mi sono operato: ricostruzione del crociato con gracile/semitendinoso e menisco regolarizzato (per fortuna non ha dovuto "togliere" niente, ma lo ha solo fatto sanguinare)

Dolore post-operatorio solo la prima notte a casa, decisamente fastidioso ma con Toradol, ho dormito tranquillamente. Nei giorni successivi semplice "fastidio"

Kinetec iniziato dopo 48 ore dall'intervento circa, ogni giorno aumentavo di 5 gradi fino ad arrivare a 100. Dopo meno di 10 giorni, sempre dall'intervento, tolti i punti e dopo 4 giorni ho iniziato la fisioterapia (2-3 volte a settimana).

Una settimana fa, quindi ad un mese esatto dall'intervento, visita (tutto regolare) e stampelle via.

Ad oggi (40 giorni dall'intervento) raggiungo circa 95-100 gradi di flessione, con il fisioterapista anche 110-115. Purtroppo l'estensione ancora non è completa ed è quella su cui stiamo lavorando maggiormente, infatti cammino ancora in maniera "robotica" =)

Questo è quanto!

bene, sembra procedere tutto nella norma.
un appunto: io facevo fisioterapia tutti i giorni e poi, ad un certo punto, fiosioterapia la mattina, palestra il pomeriggio (elettro-stimolazioni incluse).

numbhead
30-06-2016, 09:28
stai andando bene... sull'estensione è tutto normale, non demoralizzarti

fabbry21
30-06-2016, 17:58
bene, sembra procedere tutto nella norma.
un appunto: io facevo fisioterapia tutti i giorni e poi, ad un certo punto, fiosioterapia la mattina, palestra il pomeriggio (elettro-stimolazioni incluse).

stai andando bene... sull'estensione è tutto normale, non demoralizzarti

prima di tutto, grazie delle risposte =)

Comunque per quanto riguarda la fisioterapia, anche io ero pronto a farla ogni giorni, ma il fisioterapista apparte proprio i primi giorni in cui mi vide per 2-3 giorni consecutivi, abbiamo iniziato con 2-3 a settimana (conta che facemmo quasi un mese e mezzo di fisioterapia pre-operatoria per rinforzare la muscolatura e non arrivare, come tanti, ancora con le stampelle all'operazione)

Sull'estensione non demordo, soprattutto perché tu, come il fisioterapista, così come gli altri operati, mi tranquillizzano nel dirmi che è normale =)

kwyjibo
07-07-2016, 06:06
domanda specifica per chi ha fatto l'intervento col tendine rotuleo.

per quanto tempo vi ha dato fastidio?

dopo quanto tempo avete ricominciato a correre a piedi?
(senza alcun fastidio)

al tatto, avete una specie di avvallamento sul rotuleo?

grazie

chiedo, perché un giorno si e uno no, sento "pungere" sul tendine rotuleo e quello strano avvallamento nel punto del prelievo mi mette ansia :stordita:

fabbry21
18-07-2016, 11:48
Ragazzi tra qualche giorno saranno 2 mesi dall'operazione, la flessione ormai è di circa 95-100 gradi, mi preoccupa l'estensione e l'iperestensione che ancora non riesco a raggiungere :S il fisioterapista mi ha detto che ho tempo fino a 3 mesi dall'operazione, dopodiché non la potrei più raggiungere :S

mi manca proprio pochissimo, sto facendo fisio, esercizi a casa, ora ho iniziato anche a nuotare, ma mi sento che è come se proprio non ci riuscissi :(

maxsy
18-07-2016, 12:11
Ragazzi tra qualche giorno saranno 2 mesi dall'operazione, la flessione ormai è di circa 95-100 gradi, mi preoccupa l'estensione e l'iperestensione che ancora non riesco a raggiungere :S il fisioterapista mi ha detto che ho tempo fino a 3 mesi dall'operazione, dopodiché non la potrei più raggiungere :S

mi manca proprio pochissimo, sto facendo fisio, esercizi a casa, ora ho iniziato anche a nuotare, ma mi sento che è come se proprio non ci riuscissi :(

accompagnandolo non riesci a toccare il gluteo con il tallone del piede?
hai provato a sentire il chirurgo che ti ha operato?

kwyjibo
18-07-2016, 18:50
aspetta.
flessione ginocchio 95-100 a 2 mesi mi sembra che ci stia.

estensione a 0, o iperestensione a -5, dipende molto dal quadricipite.

in 2 mesi io non son riuscito a tirare su il quadricipite, però con le contrazioni isometriche, seduto a terra con le gambe estese, qualche grado in negativo l'ho guadagnato.
anche mettere una palla sotto il tallone, in modo che il ginocchio vada a -5 in modo meno attivo e più passivo, risulta utile.

altra cosa, il mio fisioterapista arrivato a 0 gradi mi ha detto che va bene così, tanto, questo mi ha detto, riprendendo l'attività il legamento si "mollerà" da solo tornando a -5 di iperestensione naturale.

ad oggi, 7 mesi dall'intervento, la gamba operata non va in iperestensione come quella sana ma qualche grado in negativo lo fa comunque.

fabbry21
18-07-2016, 23:41
aspetta.
flessione ginocchio 95-100 a 2 mesi mi sembra che ci stia.

estensione a 0, o iperestensione a -5, dipende molto dal quadricipite.

in 2 mesi io non son riuscito a tirare su il quadricipite, però con le contrazioni isometriche, seduto a terra con le gambe estese, qualche grado in negativo l'ho guadagnato.
anche mettere una palla sotto il tallone, in modo che il ginocchio vada a -5 in modo meno attivo e più passivo, risulta utile.

altra cosa, il mio fisioterapista arrivato a 0 gradi mi ha detto che va bene così, tanto, questo mi ha detto, riprendendo l'attività il legamento si "mollerà" da solo tornando a -5 di iperestensione naturale.

ad oggi, 7 mesi dall'intervento, la gamba operata non va in iperestensione come quella sana ma qualche grado in negativo lo fa comunque.
Allora per la flessione ci stiamo lavorando poco, poiché il fisioterapista ha detto che facendo cyclette da solo, abbassando di volta in volta il sellino, dovrebbe migliorare, ed in effetti è vero (anche se ho sempre un piccolo fastidio iniziale che mano mano diminuisce)

Per l'estensione diciamo che il ginocchio a riposo è a circa 1-2 gradi, nel senso che non è del tutto esteso. Se il lavoro lo fa il fisioterapista, li raggiungo anche i -5 (con qualche fastidio), il che significa che posso ancora riguadagnarli (da quel che ho capito)

Il fatto è che solo in questi giorni sto notando che finalmente riesco a far lavorare il quadricipite e "tirare su la rotula", ma non vorrei sia "troppo tardi", e la cosa mi sta mandando in paranoia

alex642002
19-07-2016, 10:07
Ragazzi tra qualche giorno saranno 2 mesi dall'operazione, la flessione ormai è di circa 95-100 gradi, mi preoccupa l'estensione e l'iperestensione che ancora non riesco a raggiungere :S il fisioterapista mi ha detto che ho tempo fino a 3 mesi dall'operazione, dopodiché non la potrei più raggiungere :S

mi manca proprio pochissimo, sto facendo fisio, esercizi a casa, ora ho iniziato anche a nuotare, ma mi sento che è come se proprio non ci riuscissi :(
Ciao.Per la flessione è solo questione di tempo.A me sono voluti almeno 3 mesi per "accovacciarmi".Ora la gamba operata è più mobile dell'altra!C'è anche chi non la raggiunge più totalmente,ma non è fondamentale.
L'importante è l'estensione,che deve arrivare almeno a 0 gradi,altrimenti cammini male!L'iperestensione invece,che io ho,è una cosa naturale:molti non l'hanno per nulla.Quindi,in parole povere,pensa all'estensione ;) .

fabbry21
19-07-2016, 15:27
Ciao.Per la flessione è solo questione di tempo.A me sono voluti almeno 3 mesi per "accovacciarmi".Ora la gamba operata è più mobile dell'altra!C'è anche chi non la raggiunge più totalmente,ma non è fondamentale.
L'importante è l'estensione,che deve arrivare almeno a 0 gradi,altrimenti cammini male!L'iperestensione invece,che io ho,è una cosa naturale:molti non l'hanno per nulla.Quindi,in parole povere,pensa all'estensione ;) .
Eh è quello su cui sto lavorando... Però ho paura di non riuscirci più che mi sento il ginocchio ancora "duro"

kwyjibo
01-08-2016, 10:31
@Fabry.
dai miei ricordi, al 2° mese ero uno straccio.

il 1° mese l'ho fatto tutto col tutore a 0° e stampelle.

il 2°, tutore 0-90°, cyclette leggerissima e mani del fisioterapista.
ginocchio che cedeva quando camminavo con una stampella.

al 3° qualcosa da solo riuscivo a farlo.
basta tutore, una stampella e via di contrazioni isometriche

stai tranquillo e vedrai che pian piano recupererai tutti gradi :)

piuttosto, quando sarà ora di corricchiare, leggi in rete e non fare come me.
infiammazione alla zampa d'oca e ora un altro bel mese di stop :(

http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/030stop.htm

http://www.albanesi.it/corsa/cominciare.htm


PS.
fatto con rotuleo o gracile/semitendinoso?

fabbry21
21-09-2016, 10:56
@Fabry.
dai miei ricordi, al 2° mese ero uno straccio.

il 1° mese l'ho fatto tutto col tutore a 0° e stampelle.

il 2°, tutore 0-90°, cyclette leggerissima e mani del fisioterapista.
ginocchio che cedeva quando camminavo con una stampella.

al 3° qualcosa da solo riuscivo a farlo.
basta tutore, una stampella e via di contrazioni isometriche

stai tranquillo e vedrai che pian piano recupererai tutti gradi :)

piuttosto, quando sarà ora di corricchiare, leggi in rete e non fare come me.
infiammazione alla zampa d'oca e ora un altro bel mese di stop :(

http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/030stop.htm

http://www.albanesi.it/corsa/cominciare.htm


PS.
fatto con rotuleo o gracile/semitendinoso?

gracile semitendinoso =) solo ora ho letto, grazie! Me li leggo subito =)

Intanto sono passati 4 mesi, oggi vado dall'ortopedico per l'ultima visita.

L'iperestensione ancora niente, mi manca quel minimo che pur facendo tutti gli esercizi con il fisioterapista da lui e a casa, non riesco ancora a raggiungere, ed in più ho proprio un fastidio se provo a stenderlo tutto... oggi chiederò ovviamente

Per la flessione diciamo che il fisioterapista ci riesce, io da solo non ancora, ma mi ha dato l'ok per riprendere palestra e speriamo presto di poter riprendere tutto =)

Oggi vi aggiorno con quanto mi dice l'ortopedico =)

fabbry21
30-09-2016, 16:34
Con qualche giorno di ritardo xD

Allora per l'ortopedico sono perfettamente guarito e posso riprendere, in maniera graduale, attività sportiva

Sul discorso iperestensione mi ha detto che non devo forzare perché è un "meccanismo di difesa" del ginocchio e che questi piccoli fastidi che sento sono dovuti al fatto che l'articolazione deve ancora riprendere attività in maniera continua. Speriamo bene!

Nicopeddi
26-12-2017, 14:34
Buonasera,
Qualcuno può mandarmi i contatti dell Dottor Martens ortopedico perfavore?
Grazie mille in anticipo
Buonaserata
Niccolo

memory_man
30-12-2017, 17:51
niente link a negozi online, grazie :D

Ziosilvio
31-12-2017, 11:38
Come da regolamento: niente link a negozi online, grazie.

Matthew83
22-01-2018, 14:04
Ciao a tutti, mi chiamo Matteo e ho 34 anni.

I primi di Marzo del 2016 ho subito un infortunio al ginocchio sinistro, una distorsione mentre facevo kick boxing.
Ho sentito un forte dolore e un cedimento nella parte sinistra del ginocchio, ma nessun "crack".
Mi misero del ghiaccio sul ginocchio e tornai a casa con le mie gambe; il giorno dopo l'arto era un po' gonfio.

Ho effettuato l'ultima risonanza magnetica nel Febbraio 2017 (mi è stata consigliata un'altra nel 2018 dal Fisiatra) al ginocchio sinistro; ecco cosa dice il referto:
"Sono state ottenute immagini sui tre piani ortogonali mediante sequenze a TR breve e TR lungo, anche con soppressione del segnale del grasso.
Focale iperintensità di segnale al corno posteriore del menisco mediale espressione di fissurazione.
Legamento crociato anteriore disomogenemaente iperintenso, assottigliato ed a contorni sfumati al III prossimale compatibilmente con esito distrattivo di grado elevato. Da valutare clinicamente la persistenza residua della capacità funzionale. Normali il legamento crociato posteriore ed i collaterali. Non idrarto nè borsiti."

Lo stesso fisiatra, e amico di famiglia, mi ha consigliato di fare subito l'intervento (dopo aver raggiunto un tono muscolare più che adeguato) nel 2016.
Leggendo pareri contrastanti sulla ripresa totale di soggetti che si sono sottoposti a ricostruzione dell'LCA, sono molto indeciso sul da farsi e sto prendendo (o perdendo) tempo...

Dal settembre 2016 sto praticando rinforzo muscolare in palestra (due o tre volte a settimana), per la gamba sinistra.

Da qualche mese sento la parte posteriore del ginocchio un po' gonfia: il fisioterapista mi ha diagnosticato le cisti di Baker; lo stesso è affetto dallo stesso problema e mi ha sconsigliato l'intervento. Il prossimo martedì farò una visita di controllo.

L'intervento di riscostruzione dell'LCA ed eventuale sutura del menisco risolverebbe la sensazione di instabilità e debolezza che avverto?
Guarirebbe anche la ciste di Baker?
Potrò tornare a praticare, dopo un'adeguata terapia riabilitativa, pugilato, kick boxing e sci?
Quanto tempo e quanta pazienza di vorrà?

Il dolore post-intervento e durante la fisioterapia riabilitativa sarà intenso?

L'intervento farà tornare il mio ginocchio come prima o resterà sempre diverso o più debole di quello sano?

Meglio sottoporsi a ricostruzione mediante LARS, gracile o tendine rotuleo?

Mi sto rendendo sempre più conto che questo problema sta minando le mie certezze psicologiche e psicofisiche perchè mi fa sentire più "handicappato" di prima... anche se sono riuscito a sciare con tutore a 4 punti, non è la stessa cosa dei mesi prima dell'infortunio...

Grazie mille! :)
Matteo

memory_man
22-01-2018, 14:18
Brevemente:
io ho fatto la ricostruzione con gracile e son tornato a sciare. Dico solo che nonostante mi avessero detto che in sei mesi sarei tornato come nuovo devo dire che prima di sentire il ginocchio solido ho più o meno aspettato un paio di anni (facendo comunque palestra almeno due volte in settimana, camminando molto e pedalando molta salita in estate). Operato nell'estate 2014.

Detto questo, prima dell'intervento giocavo a basket e ho provato a giocare senza crociato. Niente da fare. Non reggeva nonostante la muscolatura. A dir la verità dopo l'intervento non ho più avuto molto coraggio nel tornare a fare basket a livello agonistico. Partitelle blande ma come sport di contatto è veramenete pericoloso per ginocchia malconce, non vorrei succedesse qualcosa a quello non operato!

Nicopeddi
26-01-2018, 16:15
Buonasera a tutti, qualcuno ha contatti del dottor Martens?
Sarei molto grato
Grazie in anticipo!
Niccolo

Pumpy1988
18-02-2018, 17:41
Ciao a tutti , mi sono letto un bel pò di pagine a ritroso del forum visto che online cercando un forum sull'argomento questo era il più fornito.. peccato che molte persone sono sparite però magari si può ricominciare, vi spiego la mia storia..
ho 30 anni e sono stato operato il 9 al legamento LCA con tecnica gracile + semitendinoso dal dottor CAPRIO, premetto che la prima semi rottura del mio LCA risale a ben 12 anni fà quando però il dottor MARIANI non avendo una vita agonistica mi consigliò di non operarmi , ma dopo che nello scorso settembre ho avuto un incidente che mi ha peggiorato la situazione lasciandomi 3 mesi in infortunio ho deciso di operarmi.
Oggi a distanza di 9 giorni sono arrivato a 70 gradi di flessione passiva con kinetec , riesco a fare esercizi di isometria senza problemi e sotto consiglio dell'ortopedico ho cominciato a fare i primi passi in casa senza tutore con carico parziale, giovedi questo toglierò i punti e comincerò fisioterapia, il problema è uno solo, in flessione attiva non riesco a piegarlo sto ginocchio , ho forti dolori sotto la coscia e in generale nel ginocchio per via del versamento e dei punti che tirano ancora, però in passiva vado spedito, giusto all'inizio di ogni seduta sento il ginocchio un pò indolenzito ma dopo un paio di piegamenti a gradi minori arrivo senza grossi problemi al grado giornaliero.
C'è qualcun altro che vuole condividere il proprio percorso ?

numbhead
19-02-2018, 13:18
E' tutto normale...
Cosa vuoi condividere... a parte i primi 2 mesi... poi tutti si torna alla vita normale.
Se ti interessa il lato sportivo-agonistico è un altro paio di maniche e l'unico con cui ti devi confrontare è il tuo ortopedico.

SAMPEI125CC
13-08-2020, 14:59
Salve ragazzi, mi sono infortunato al ginocchio circa 10anni fà giocando a calcetto, ho sempre saputo fosse il menisco mediale e mi sono limitato a fare fisio contenitiva perchê non ero entusiasto di finire sotto i ferri.Premetto che ho abbandonato solo il calcetto,ma contiuato a praticare snowboard,trekking spinto,camminate su rocce con pesi gravosi sulle spalle,km di camminate su spiaggia con attrezzatura da pesca a mo di mulo da soma, insomma più o meno la vita di sempre e nom ho accusato mai problemi particolari.A distanza di anni mi hanno poposto una partitella tra colleghi a paddle, e dopo 30min ho cominciato a sentire i fastidi del ginocchio,ero consapevole che sarebbero potuti venir fuori.Risultato ginocchio gonfio per una settimana e camminata claudicante fino a totale riassorbimento e ritorno della condizione normale antecedente alla partita.
Quindi mi sono deciso di fare un nuovo consulto da un ortopedico di fidicia per farmi sistemare questo mediale.
Risultato dell Rx è stata che oltre il menisco lacerato ho vissuto 10anni con LCA rotto.
Dopo una giornata di shock ho deciso di farmi operare ed il 4agosto mi hanno ricostruito il legamento (tendinoso/gracile) e saturato il menisco in artroscopia.
Sono passati 7 giorni dall intervento,sono a casa con una prognosi di 60giorni, quadricipide e polpaccio dimezzati, alterno giornate con ginocchio piu gonfio a giornate in cui è molto meno gonfio.
Ho come iter post operatorio 2settimane di tutore rigido quindi solo gamba estesa e due settimane di tutore articolato.per queste due settimane nessuna fisioterapia particolare oltre ad esercizi isometrici per il quadricipide e movimenti del piede avanti e indietro.
Ovviamente 30giorni di calza antitrombosi 4settimane di punture antitrombosi e tachifene per 7giorni (che in teoria ho concluso ieri ma all occorrenza posso prendere per i dolori, ho segnato anche il toradol in caso di necessità ma per ora non ne ho avuto bisogno.
Mi è venuto un piccolo ematoma dietro al ginocchio nal lato interno un paio di giorni che attualmente è praticamanete scomparso.Deambulo con le stampelle caricando un 50% del peso sull arto operato.il 19 agosto ho il primo controllo all ospedale.

memory_man
13-08-2020, 15:43
In bocca al lupo Sampei!
Guarda, le procedure per questo intervento cambiano spesso. O meglio, cambiano i protocolli post operazione da chirurgo a chirurgo.
Io per lo stesso intervento ho fatto 3 settimane di tutore articolato senza caricare. Poi ho iniziato a camminare e fisioterapia. Ci vuole pazienza, i muscoli sulle gambe se ne vanno in fretta e occorre tempo per farli tornare. Al momento faccio regolarmente sport, anche se ho abbandonato il basket agonistico (dove mi sono infortunato). Per me l'ìntervento è stato un buon modo per capire che per tanti anni ho strapazzato le ginocchia come se non ci fosse domani (sci, corse in discesa su sterrato, basket, kitesurf). Ora cerco di fare tutto ma con un po' di testa in più.

alex642002
14-08-2020, 15:49
Salve ragazzi, mi sono infortunato al ginocchio circa 10anni fà giocando a calcetto, ho sempre saputo fosse il menisco mediale e mi sono limitato a fare fisio contenitiva perchê non ero entusiasto di finire sotto i ferri.Premetto che ho abbandonato solo il calcetto,ma contiuato a praticare snowboard,trekking spinto,camminate su rocce con pesi gravosi sulle spalle,km di camminate su spiaggia con attrezzatura da pesca a mo di mulo da soma, insomma più o meno la vita di sempre e nom ho accusato mai problemi particolari.A distanza di anni mi hanno poposto una partitella tra colleghi a paddle, e dopo 30min ho cominciato a sentire i fastidi del ginocchio,ero consapevole che sarebbero potuti venir fuori.Risultato ginocchio gonfio per una settimana e camminata claudicante fino a totale riassorbimento e ritorno della condizione normale antecedente alla partita.
Quindi mi sono deciso di fare un nuovo consulto da un ortopedico di fidicia per farmi sistemare questo mediale.
Risultato dell Rx è stata che oltre il menisco lacerato ho vissuto 10anni con LCA rotto.
Dopo una giornata di shock ho deciso di farmi operare ed il 4agosto mi hanno ricostruito il legamento (tendinoso/gracile) e saturato il menisco in artroscopia.
Sono passati 7 giorni dall intervento,sono a casa con una prognosi di 60giorni, quadricipide e polpaccio dimezzati, alterno giornate con ginocchio piu gonfio a giornate in cui è molto meno gonfio.
Ho come iter post operatorio 2settimane di tutore rigido quindi solo gamba estesa e due settimane di tutore articolato.per queste due settimane nessuna fisioterapia particolare oltre ad esercizi isometrici per il quadricipide e movimenti del piede avanti e indietro.
Ovviamente 30giorni di calza antitrombosi 4settimane di punture antitrombosi e tachifene per 7giorni (che in teoria ho concluso ieri ma all occorrenza posso prendere per i dolori, ho segnato anche il toradol in caso di necessità ma per ora non ne ho avuto bisogno.
Mi è venuto un piccolo ematoma dietro al ginocchio nal lato interno un paio di giorni che attualmente è praticamanete scomparso.Deambulo con le stampelle caricando un 50% del peso sull arto operato.il 19 agosto ho il primo controllo all ospedale.
Grazie per aver "riesumato" questa discussione. Io sono stato operato quasi 12 anni fa,e ho partecipato per anni.Credo ce ne siano poche così fornite.

Stefano Landau
17-08-2020, 23:03
Salve ragazzi, mi sono infortunato al ginocchio circa 10anni fà giocando a calcetto, ho sempre saputo fosse il menisco mediale e mi sono limitato a fare fisio contenitiva perchê non ero entusiasto di finire sotto i ferri.Premetto che ho abbandonato solo il calcetto,ma contiuato a praticare snowboard,trekking spinto,camminate su rocce con pesi gravosi sulle spalle,km di camminate su spiaggia con attrezzatura da pesca a mo di mulo da soma, insomma più o meno la vita di sempre e nom ho accusato mai problemi particolari.A distanza di anni mi hanno poposto una partitella tra colleghi a paddle, e dopo 30min ho cominciato a sentire i fastidi del ginocchio,ero consapevole che sarebbero potuti venir fuori.Risultato ginocchio gonfio per una settimana e camminata claudicante fino a totale riassorbimento e ritorno della condizione normale antecedente alla partita.
Quindi mi sono deciso di fare un nuovo consulto da un ortopedico di fidicia per farmi sistemare questo mediale.
Risultato dell Rx è stata che oltre il menisco lacerato ho vissuto 10anni con LCA rotto.
Dopo una giornata di shock ho deciso di farmi operare ed il 4agosto mi hanno ricostruito il legamento (tendinoso/gracile) e saturato il menisco in artroscopia.
Sono passati 7 giorni dall intervento,sono a casa con una prognosi di 60giorni, quadricipide e polpaccio dimezzati, alterno giornate con ginocchio piu gonfio a giornate in cui è molto meno gonfio.
Ho come iter post operatorio 2settimane di tutore rigido quindi solo gamba estesa e due settimane di tutore articolato.per queste due settimane nessuna fisioterapia particolare oltre ad esercizi isometrici per il quadricipide e movimenti del piede avanti e indietro.
Ovviamente 30giorni di calza antitrombosi 4settimane di punture antitrombosi e tachifene per 7giorni (che in teoria ho concluso ieri ma all occorrenza posso prendere per i dolori, ho segnato anche il toradol in caso di necessità ma per ora non ne ho avuto bisogno.
Mi è venuto un piccolo ematoma dietro al ginocchio nal lato interno un paio di giorni che attualmente è praticamanete scomparso.Deambulo con le stampelle caricando un 50% del peso sull arto operato.il 19 agosto ho il primo controllo all ospedale.

Direi per ora tutto nella norma.... io sono stato operato nel 2009 con Gracile + semitendinoso, ma a differenza tua, gia il giorno dopo l'operazione piegavo il ginocchio a 90° e la mattina successiva sono uscito dall'ospedale con carico parziale sulla gamba.
Questo dipende però dalle tecniche operatorie e dal chirurgo scelto......
Ad 11 anni dall'operazione direi per ora tutto a posto.

In queste cose è importante seguire con scrupolosa attenzione i consigli del fisioterapista, non scoraggiarsi e non tentare di strafare. Tra alti e bassi i risultati arrivano, e magari come nel mio caso a fine fisioterapia ci si ritrova ad essere molto più sportivi di prima!

Se hai qualche dubbio chiedi pure..... qualcuno sicuramente ti risponderà!

Jackari
18-08-2020, 08:18
Salve ragazzi, mi sono infortunato al ginocchio circa 10anni fà giocando a calcetto, ho sempre saputo fosse il menisco mediale e mi sono limitato a fare fisio contenitiva perchê non ero entusiasto di finire sotto i ferri.Premetto che ho abbandonato solo il calcetto,ma contiuato a praticare snowboard,trekking spinto,camminate su rocce con pesi gravosi sulle spalle,km di camminate su spiaggia con attrezzatura da pesca a mo di mulo da soma, insomma più o meno la vita di sempre e nom ho accusato mai problemi particolari.A distanza di anni mi hanno poposto una partitella tra colleghi a paddle, e dopo 30min ho cominciato a sentire i fastidi del ginocchio,ero consapevole che sarebbero potuti venir fuori.Risultato ginocchio gonfio per una settimana e camminata claudicante fino a totale riassorbimento e ritorno della condizione normale antecedente alla partita.
Quindi mi sono deciso di fare un nuovo consulto da un ortopedico di fidicia per farmi sistemare questo mediale.
Risultato dell Rx è stata che oltre il menisco lacerato ho vissuto 10anni con LCA rotto.
Dopo una giornata di shock ho deciso di farmi operare ed il 4agosto mi hanno ricostruito il legamento (tendinoso/gracile) e saturato il menisco in artroscopia.
Sono passati 7 giorni dall intervento,sono a casa con una prognosi di 60giorni, quadricipide e polpaccio dimezzati, alterno giornate con ginocchio piu gonfio a giornate in cui è molto meno gonfio.
Ho come iter post operatorio 2settimane di tutore rigido quindi solo gamba estesa e due settimane di tutore articolato.per queste due settimane nessuna fisioterapia particolare oltre ad esercizi isometrici per il quadricipide e movimenti del piede avanti e indietro.
Ovviamente 30giorni di calza antitrombosi 4settimane di punture antitrombosi e tachifene per 7giorni (che in teoria ho concluso ieri ma all occorrenza posso prendere per i dolori, ho segnato anche il toradol in caso di necessità ma per ora non ne ho avuto bisogno.
Mi è venuto un piccolo ematoma dietro al ginocchio nal lato interno un paio di giorni che attualmente è praticamanete scomparso.Deambulo con le stampelle caricando un 50% del peso sull arto operato.il 19 agosto ho il primo controllo all ospedale.

Direi per ora tutto nella norma.... io sono stato operato nel 2009 con Gracile + semitendinoso, ma a differenza tua, gia il giorno dopo l'operazione piegavo il ginocchio a 90° e la mattina successiva sono uscito dall'ospedale con carico parziale sulla gamba.
Questo dipende però dalle tecniche operatorie e dal chirurgo scelto......
Ad 11 anni dall'operazione direi per ora tutto a posto.

In queste cose è importante seguire con scrupolosa attenzione i consigli del fisioterapista, non scoraggiarsi e non tentare di strafare. Tra alti e bassi i risultati arrivano, e magari come nel mio caso a fine fisioterapia ci si ritrova ad essere molto più sportivi di prima!

Se hai qualche dubbio chiedi pure..... qualcuno sicuramente ti risponderà!

ci sono capitato per caso in questa discussione
cmq grazie. mi aiutate a capire quello che mi aspetta...
distorsione al ginocchio giocando a calcio. lca ginocchio dx semi partito...è un anno che non faccio praticamente attività sportiva aerobica e finalmente mi son deciso ad operarmi ...
il mio problema più grosso è che vivo solo e ho un pò di timore del post operatorio per quello...(e anche un pò per il dolore :fagiano: )

memory_man
18-08-2020, 08:25
Rientrato dall'ospedale son stato semi solo a casa pure io per una settimana. In realtà ci si muove con le stampelle. Per il dolore ci sono gli antidolorifici e per passare il tempo Netflix :D

SAMPEI125CC
20-08-2020, 12:22
Direi per ora tutto nella norma.... io sono stato operato nel 2009 con Gracile + semitendinoso, ma a differenza tua, gia il giorno dopo l'operazione piegavo il ginocchio a 90° e la mattina successiva sono uscito dall'ospedale con carico parziale sulla gamba.
Questo dipende però dalle tecniche operatorie e dal chirurgo scelto......
Ad 11 anni dall'operazione direi per ora tutto a posto.

In queste cose è importante seguire con scrupolosa attenzione i consigli del fisioterapista, non scoraggiarsi e non tentare di strafare. Tra alti e bassi i risultati arrivano, e magari come nel mio caso a fine fisioterapia ci si ritrova ad essere molto più sportivi di prima!

Se hai qualche dubbio chiedi pure..... qualcuno sicuramente ti risponderà!

in realtà il giorno dopo l operazione riuscivo a piegare a 90 passivamente la gamba,ma il mio chirurgo mi ha messo la mobilitazione passiva solo dalla 3 settimana.
l altro ieri sono andato a visita e mi hanno tolto punti e grafette, lunedi inizio la fisioterapia in un centro.
spero di riuscire a camminare in modo autonomo e senza patemi in breve,sarebbe già una gran cosa.

SAMPEI125CC
25-08-2020, 13:50
Allora, dopo 20giorni esatti, comincio a camminare per brevi tratti senza stampelle ne tutore, il fisioterapista mi ha detto che in estensione mi manca solo 1grado,in flessione arrivo a 100, sono molto contento di come sta procedendo il post operatorio,continuo ad eseguire la ginnastica isometrica per il quadricipide in attesa di poter aumentare i carichi dopo il prossimo controllo dall orropedico il 9 settembre.

memory_man
25-08-2020, 14:05
Bravo Sampei!
Dai che pian piano si sistema tutto.
Vedrai che quando avrai l'ok per poter caricare e fare un po' di muscolo le cose miglioreranno. Poi tieni conto che va a giorni: ci saranno quelli dove vedrai progressi e altri in cui gonfiore e male ti butteranno giù di morale.
...ma tranquillo, è normale ;)

Stefano Landau
01-09-2020, 21:46
Bravo Sampei!
Dai che pian piano si sistema tutto.
Vedrai che quando avrai l'ok per poter caricare e fare un po' di muscolo le cose miglioreranno. Poi tieni conto che va a giorni: ci saranno quelli dove vedrai progressi e altri in cui gonfiore e male ti butteranno giù di morale.
...ma tranquillo, è normale ;)

Spesso poi dolori che escono e non si comprendono...... dipendono dal tempo. Mi ricordo che alcuni giorni con la fisioterapia stressavo molto il ginocchio, e questo non dava problemi...... poi dopo aver fatto nulla, iniziava a far male e li non capivo come mai. Dopo qualche ora però immancabilmente cambiava il tempo.......
In pratica avevo un barometro dentro al ginocchio. Quando faceva male allora era un segnale che il tempo (meteo) stava cambiando.
Non era infallibile..... ma capitava spesso.

Ora è qualche anno che l'effetto barometro è sparito..... ma sono stato operato anche nel 2009!

Jackari
10-09-2020, 16:05
arrivata comunicazione da ospedale...operazione ricostruzione lca g+s prevista per il 3 ottobre...
ma che tipo di fisioterapia devo aspettarmi?
si comincia sin da subito oppure dopo un pò??frequenza?
mi sta salendo un pò l'ansia chè non ho parenti a cui appoggiarmi e vorrei pesare il meno possibile sugli amici...
chissà qaunto ci vorra per ritornare a guidare

Stefano Landau
14-09-2020, 07:09
arrivata comunicazione da ospedale...operazione ricostruzione lca g+s prevista per il 3 ottobre...
ma che tipo di fisioterapia devo aspettarmi?
si comincia sin da subito oppure dopo un pò??frequenza?
mi sta salendo un pò l'ansia chè non ho parenti a cui appoggiarmi e vorrei pesare il meno possibile sugli amici...
chissà qaunto ci vorra per ritornare a guidare

Dipende molto dal tipo di operazione..... (anche se g+s, come per me, esistono poi molti modi di operare) io sono stato operato in pomeriggio e la mattina dopo l'operazione piegavo già il ginocchio a 90 ° e sono uscito il giorno dopo ancora camminando con le stampelle a carico parziale.
Non ho mai usato tutori. C'è chi invece il tutore l'ha tenuto per qualche settimana.
Ho fatto le prime tre settimane sostanzialmente a letto alzandomi il necessario facendo però frequentemente esercizi che mi avevano dato da fare, soprattutto isometria ed esercizi per piegare il ginocchio. Poi ghiaccio.
In pratica si passa il giorno a fare esercizi (un ciclo ci si impiega mezz'ora circa, seguito da credo 20 minuti con il ghiaccio e una o due ore di riposo.... poi si ricomincia.
Poi la prima settimana ero sempre a letto, la seconda ogni tanto mi sedevo tenendo la gamba operata distesa, la terza ancora un po' di più.

Dopo ho ripreso con l'ufficio (mi accompagnavano in macchina non potendo guidare per credo due mesi..... essendo operato al sinistro le frenate brusche potevano essere pericolose e la gamba risponde lentamente ai comandi, per cui c'è anche un rischio tamponamento......) e alla mattina e alla sera andavo avanti con gli esercizi. Quindi 3 volte alla settimana andavo in un centro fisioterapico.
Questa prima fase sia quella a casa che i successivi 3 mesi sono importantissimi per una buona ripresa.


E' anche importante presentarsi all'operazione con un buon tono muscolare, per cui è senz'altro utile fare un po' di esercizi di isometria prima dell'operazione (una mezz'ora appena sveglio e prima di andare a dormire tutti i giorni potrebbe bastare....)

Gli sport si possono solitamente riprendere circa 6 mesi dopo l'operazione ma molto progressivamente......

(questo è quanto ho fatto io..... nel 2009, magari poi è cambiato qualche cosa......)

Jackari
15-09-2020, 22:11
Dipende molto dal tipo di operazione..... (anche se g+s, come per me, esistono poi molti modi di operare) io sono stato operato in pomeriggio e la mattina dopo l'operazione piegavo già il ginocchio a 90 ° e sono uscito il giorno dopo ancora camminando con le stampelle a carico parziale.
Non ho mai usato tutori. C'è chi invece il tutore l'ha tenuto per qualche settimana.
Ho fatto le prime tre settimane sostanzialmente a letto alzandomi il necessario facendo però frequentemente esercizi che mi avevano dato da fare, soprattutto isometria ed esercizi per piegare il ginocchio. Poi ghiaccio.
In pratica si passa il giorno a fare esercizi (un ciclo ci si impiega mezz'ora circa, seguito da credo 20 minuti con il ghiaccio e una o due ore di riposo.... poi si ricomincia.
Poi la prima settimana ero sempre a letto, la seconda ogni tanto mi sedevo tenendo la gamba operata distesa, la terza ancora un po' di più.

Dopo ho ripreso con l'ufficio (mi accompagnavano in macchina non potendo guidare per credo due mesi..... essendo operato al sinistro le frenate brusche potevano essere pericolose e la gamba risponde lentamente ai comandi, per cui c'è anche un rischio tamponamento......) e alla mattina e alla sera andavo avanti con gli esercizi. Quindi 3 volte alla settimana andavo in un centro fisioterapico.
Questa prima fase sia quella a casa che i successivi 3 mesi sono importantissimi per una buona ripresa.


E' anche importante presentarsi all'operazione con un buon tono muscolare, per cui è senz'altro utile fare un po' di esercizi di isometria prima dell'operazione (una mezz'ora appena sveglio e prima di andare a dormire tutti i giorni potrebbe bastare....)

Gli sport si possono solitamente riprendere circa 6 mesi dopo l'operazione ma molto progressivamente......

(questo è quanto ho fatto io..... nel 2009, magari poi è cambiato qualche cosa......)

OK QUINDI NON è detto che si debba cominciare subito la fisioterapia? vabbè comunque tra qualche giorno andrò a fare gli esami preliminari e chiederò direttamente. La mia preoccupazione più grande riguarda i primi giorni perchè non sarei autonomo e vivo solo. Penso infatti di andare a stare un mesetto da mia sorella e casomai cominciare lì la fisioterapia, sperando che non sia troppo frequente in modo da non pesare troppo sugli altri.

Per il resto faccio isometrica con le cavigliere da un pò ormai, perchè il lca non era rotto completamente e mi avevano suggerito potenziamento muscolare (con il quale non ho più fastidi nel quotidiano ma il ginocchio rimane instabile purtroppo). quindi insomma un pò di tono muscolare c'è.
due mesi senza guidare sono tanti ....:fagiano: io poi sto a 300 metri dal lavoro, avrei bisongo dell'auto solo per la fisio più che altro......Il mio ginocchio cmq è il dx

grazie per la risposta e speriamo bene :sperem:

memory_man
16-09-2020, 08:20
Prima di farti programmi dovresti sentire che tipo di protocolli ci sono per l'ospedale che ti opera.
Ad esempio nel mio caso dopo l'operazione ho fatto 3 settimane di stampelle senza carico, solo ghiaccio ed esercizi a letto. Uscivo tranquillamente con lo zainetto sulla schiena e salvo alcune cose riuscivo a cavarmela (vivevo in un appartamento grande 37 metri quadrati :D ).
Passate le tre settimane subito a camminare, guidare e fisioterapia 3 giorni a settimana.

Ma come dicevo, ogni ospedale ha i suoi protocolli. Poi a me oltre al crociato avevano fatto pure il menisco quindi magari la situazione era un po' diversa...

Jackari
16-09-2020, 10:34
Prima di farti programmi dovresti sentire che tipo di protocolli ci sono per l'ospedale che ti opera.
Ad esempio nel mio caso dopo l'operazione ho fatto 3 settimane di stampelle senza carico, solo ghiaccio ed esercizi a letto. Uscivo tranquillamente con lo zainetto sulla schiena e salvo alcune cose riuscivo a cavarmela (vivevo in un appartamento grande 37 metri quadrati :D ).
Passate le tre settimane subito a camminare, guidare e fisioterapia 3 giorni a settimana.

Ma come dicevo, ogni ospedale ha i suoi protocolli. Poi a me oltre al crociato avevano fatto pure il menisco quindi magari la situazione era un po' diversa...

Si penso che la situazione sarà diversa...In ogni caso chiederò a breve il protocollo, per ora sto valutando tutte le possibili situazioni. Se fosse come dici tu per me sarebbe meglio ...sinceramente mi piacerebbe di più stare a casetta mia anche se da solo :D
memory_man ti posso chiedere a che età ti sei operato?
io vado per i 40

memory_man
16-09-2020, 12:45
Giusti sei anni fa, avevo 32 anni ;)

Jackari
17-09-2020, 15:19
Giusti sei anni fa, avevo 32 anni ;)

ah ok
a sei anni dall'operazione come vanno le cose?
a me in questi giorni ha cominciato a dolere la caviglia vittima di una brutta distorsione anni fa....chissà quanto tempo ci vorrà a tornare ok con il ginocchio :stordita:

memory_man
17-09-2020, 15:55
Guarda, nel mio caso il problema principale è stato farmi passare la paura.
Perchè quando mi sono infortunato è stata una cosa dolorosissima e quindi dopo l'operazione avevo il terrore che ricapitasse. A dir la verità per un paio di anni ho proprio avuto tanta paura e con il basket (sport in cui mi son rotto) ho più o meno smesso. Però devo anche dire che continuo a sciare, fare trekking, tanta mtb e problemi non ne ho mai avuti (anzi, forse l'attività fisica è più sana ora che prima dell'infortunio).

Jackari
17-09-2020, 17:09
Guarda, nel mio caso il problema principale è stato farmi passare la paura.
Perchè quando mi sono infortunato è stata una cosa dolorosissima e quindi dopo l'operazione avevo il terrore che ricapitasse. A dir la verità per un paio di anni ho proprio avuto tanta paura e con il basket (sport in cui mi son rotto) ho più o meno smesso. Però devo anche dire che continuo a sciare, fare trekking, tanta mtb e problemi non ne ho mai avuti (anzi, forse l'attività fisica è più sana ora che prima dell'infortunio).

io ho già messo in conto che abbandonerò il calcio (al momento mi sento veramente timoroso)...ma almeno vorrei tornare a correre :D

paolopesci86
18-09-2020, 10:39
Ciao a tutti, anche io faccio parte del club "lca rotto".
Ho 34 e ho sempre giocato a calcio. Qualche anno fa a seguito di un infortunio ho riportato la rottura del menisco e una lesione del LCA che risultava da RNM molto sottile e disomogeneo. L'ortopedico ha deciso di sottopormi a meniscectomia selettiva ma di non operare il LCA. In effetti gli anni successivi ho continuato a giocare senza nessun particolare problema, tanto da dimenticarmi completamente quale fosse il ginocchio operato.
Dopo due anni circa di inattività sportiva, a fine Aprile per un banalissimo incidente in doccia, ossia una iperestensione in torsione a rallentatore, ho iniziato ad avere problemi e non riuscire più a camminare bene o a caricare il peso sull’arto interessato.
Per tale ragione dopo un paio di settimane in cui provo a iniziare delle passeggiate in cui non riesco a camminare bene decido di fare una risonanza magnetica che scoprirò solo un bel po' dopo, a detta dell’ortopedico, essere di una risoluzione talmente bassa da non aver evidenziato una lesione al collaterale mediale. Dal referto invece escono fuori una serie di problemi cartilaginei, sofferenze subcondrali (edema osseo) e un crociato estremamente esile.

Sulla base di questo referto in parte fuorviante, insieme a un fisioterapista, inizio una terapia probabilmente non adeguata di 10 sedute di limpha (una magnetoterapia di ultima generazione diciamo) per le cartilagini. Nel frattempo, a causa della debolezza non sono più in grado nemmeno di deambulare e i dolori iniziano a moltiplicarsi. Dopo circa sei sedute per sfiammare (come dice lui) in cui erano passate altre tre settimane in cui io mi muovevo sempre meno, il fisio inizia a farmi fare degli esercizi che data la mia situazione non riesco a tollerare e durante degli step subisco un’altra distorsione.
In tutto ciò perdo ancora del tempo perché il ginocchio si gonfia e mi rivolgo a un secondo fisioterapista a luglio che mi diagnostica una lassità cronica della rotula con instabilità per cui mi suggerisce un potenziamento iniziando a rinforzare il vasto mediale con esercizi di sedia a muro che io continuo a fare per più di un mese nonostante il dolore alla parte mediale del ginocchio aumentati sempre più e nonostante che quando vado a fare delle passeggiate per cercare di ritrovare una naturalezza nella deambulazione continuo a mantenere il ginocchio un po' piegato e non riesco a spingere in estensione in maniera fluida. In questo c’è da dire che cmq sdraiato riesco tranquillamente a estendere la gamba che non risulta quindi bloccata.
Peraltro continuo ad avere un fastidio che il fisio dice essere una aderenza sulla zona dei flessori interni dietro subito accanto all’inserzione del collaterale che decide di piallare in maniera violenta con la tecar calda cercando dice lui di romperla.
Quello che succede cmq è che nei momenti di maggior convinzione di impormi una corretta camminata ci provo ma subisco delle piccole distorsioni fino all’ultima più grave a fine agosto quando decido di rifare un’altra RMN e un’ecografia che evidenziano esiti distrattivi nell’inserzione del collaterale e la rottura completa del crociato, oltre ad altre varie sofferenze tendinee e cartilaginee. Nessuna fibrosi cmq nella zona dei flessori ma probabilmente edema o contrattura in quanto anche a ginocchio sgonfio continua a esserci un gonfiore localizzato li.
L’altro ginocchio, inoltre, comincia a farmi sempre più male.
A questo punto prenoto la visita un altro ortopedico che mi suggerisce dopo le manovre del caso di ricostruire il crociato, che il collaterale richiede molto tempo per guarire e che non avendolo curato fin da subito è chiaro che io abbia avuto delle recidive. Mi prescrive degli integratori per i tendini e cartilagine, una tecar per il collaterale e cyclette alta se non mi fa dolore. Mi suggerisce cmq di affidarmi a un fisioterpista competente per rinforzare e cercare di arrivare all’operazione con una tonicità muscolare accettabile
Calcolando che non vorrei operarmi da questo chirurgo a Roma ma preferirei a Milano adesso sono molto provato, muscolarmente molto debole e non riesco più quasi a camminare e volevo, quindi gentilmente chiedervi se in zona Milano-Pavia conoscete un buon centro fisioterapico (o singolo fisioterapista) dove innanzitutto risolvere questo problema al collaterale e iniziare finalmente un percorso serio di potenziamento seguito passo passo, visto che tale problema mi ha sempre bloccato e non permesso di rinforzarmi, e magari dove successivamente essere seguito anche per la riabilitazione post-operatoria in quanto la mia paura maggiore è proprio quella di affrontarla non sufficientemente seguito bene, visto che da solo dopo tutto questo periodo non penso di poter essere lucido tanto da non farmi prendere dall’ansia nel gestire la riabilitazione richiesta e ci terrei davvero ad essere costantemente seguito, magari solo per il primo mese dopo l’intervento.
Peraltro, vi confesso che se potessi tornare a camminare normalmente non avrei così fretta di operarmi perché cmq sto vivendo una situazione delicata a casa con mio padre che in estate ha scoperto un cancro, ha fatto l’operazione e ha iniziato la chemio e con me che sto cercando lavoro e non vorrei perdere altri 5-6 mesi se tutto va bene tra attesa-intervento-post intervento, prima di iniziare a cercare nuovamente lavoro visto che sono già fermo da quasi un anno.
Il mio dubbio è che non riesco più a capire se potrei tornare a camminare normalmente e riuscire ad affrontare le quotidianità della vita anche con il crociato rotto o se tutta questa situazione dipende anche da questo e ormai non è più recuperabile. Il punto è che prima di avere questo incidente in doccia io con un filo di crociato stavo benissimo apparentemente e mi chiedo se almeno per la camminata il problema principale sia stato questo collaterale non affrontato adeguatamente, da cui è partito tutto e che mi ha impedito più volte a vari step il rinforzo pieno.
Infine, oltre a questo problema del fisioterapista che mi possa seguire costantemente (sia prima che dopo) a cui tengo come già spiegato volevo chiedervi vari suggerimenti su quale bravo ortopedico contattare per una visita e come ormai immagino per fissare l’intervento di ricostruzione del crociato.
Mi sarebbe molto utile se voleste condividere con me le vostre esperienze e scusatemi per il tono un po' angoscioso del racconto ma vivo un momento un po' delicato.:cry:
Grazie a tutti,
Paolo

Stefano Landau
21-09-2020, 08:27
OK QUINDI NON è detto che si debba cominciare subito la fisioterapia?

La fisioterapia la si incomincia dal giorno dopo l'operazione. Quello che cambia è il dove ed il come. Nelle prime tre settimane la fisioterapia erano degli esercizi che facevo tutti i giorni più volte al giorno stando a letto.
Poi, passate le tre settimane, quindi dopo che ho tolto le stampelle ed iniziavo a poter uscire di casa ho incominciato ad andare in un centro fisioterapico alternando esercizi in piscina ad altri esercizi.
Un mese dopo l'operazione mi hanno pure messo su una cyclette!

Stefano Landau
21-09-2020, 08:44
Ciao a tutti, anche io faccio parte del club "lca rotto".
Ho 34 e ho sempre giocato a calcio. ........
Mi sarebbe molto utile se voleste condividere con me le vostre esperienze e scusatemi per il tono un po' angoscioso del racconto ma vivo un momento un po' delicato.:cry:
Grazie a tutti,
Paolo
Ciao Paolo,
Io sono andato (Ma era il 2009) in physioclinic : http://www.physioclinic.it/
e sono stato operato dal Prof. Herbert Schoenhuber (E' di Brunico, ma opera a Milano)

Ai tempi è stato il direttore medico della squadra azzurra di sci e nella stessa struttura c'è anche Volpi, che era il medico non ricordo se dell'Inter o del Milan....
Su Milano 11 anni fa che io sappia era uno dei posti migliori. Ora non so se le cose sono cambiate. Io dopo l'operazione e la fisioterapia non ho avuto più problemi ed ora conduco una vita molto più sportiva che prima di farmi male.

L'unico problema è stato che essendo chi mi ha operato il migliore su milano (assieme a Volpi dicevano) con la mutua avrei avuto quasi un anno di lista d'attesa. Avendo un assicurazione aziendale mi hanno operato invece dopo un paio di settimane.
Per la fisioterapia mi avevano consigliato almeno due sedute alla settimana per cui poi ne ho fatte 3 sedute alla settimana per i primi 3 mesi e l'ultimo mese solo due sedute alla settimana......(L'ultimo mese non era rimborsato dall'assicurazione però.....)

Jackari
27-09-2020, 19:18
La fisioterapia la si incomincia dal giorno dopo l'operazione. Quello che cambia è il dove ed il come. Nelle prime tre settimane la fisioterapia erano degli esercizi che facevo tutti i giorni più volte al giorno stando a letto.
Poi, passate le tre settimane, quindi dopo che ho tolto le stampelle ed iniziavo a poter uscire di casa ho incominciato ad andare in un centro fisioterapico alternando esercizi in piscina ad altri esercizi.
Un mese dopo l'operazione mi hanno pure messo su una cyclette!

Certo capisco ...ma a prescidenre dagli esercizi da fare da solo ....
come dicevo negli altri post il mio problema sarebbe quello del tragitto casa--fisioterapia. QUi mi dicono tutti (fisioterapisti, amici già operati con il mio medico) che la fisio la cominciano subito dopo l'operazione, o al max pochi giorni dopo. Dall'ospedale non mi han voluto dire nulla.

Anyway starò qualche settimana da mia sorella subito dopo l'operazione...

Jackari
06-10-2020, 08:46
Certo capisco ...ma a prescidenre dagli esercizi da fare da solo ....
come dicevo negli altri post il mio problema sarebbe quello del tragitto casa--fisioterapia. QUi mi dicono tutti (fisioterapisti, amici già operati con il mio medico) che la fisio la cominciano subito dopo l'operazione, o al max pochi giorni dopo. Dall'ospedale non mi han voluto dire nulla.

Anyway starò qualche settimana da mia sorella subito dopo l'operazione...Alla fine sono stato operato il 3 e dimesso il 5 (ieri). Oltre all'lca c'era anche un po' di menisco da fare...oggi son tutto gonfio (ginocchio tibia) ma i dolori di ieri e di domenica sera sono diminuiti. Gironzolo per con le stampelle per casa ma non riesco proprio a far scendere il gonfiore....neppure tenendolo in alto. Ora metterò su po' du ghiaccio in attesa di comprare una borsa come si deve

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

memory_man
06-10-2020, 09:02
Bravo!
Tieni duro e porta pazienza. Il gonfiore ci metterà un po' a passare, non credere sia cosa da pochi giorni. Ma è normale!
Che tempi ti hanno dato? Stampelle? Con carico?

numbhead
06-10-2020, 09:09
Ben ritrovati a tutti e "benvenuti" ai nuovi operati.

Non abbiati MAI timore di operarvi, MAI.

Come potrete leggere addietro (sono stato operato nel 2015) io andando avanti con presunto LCA rotto ho rovinato anche il menisco.

Alla fine tutto si risolve, si passa la prima settimana molto fastidiosa (nel mio caso pochi dolori, mai preso antidolorifici, ma dormivo poco a causa della posizione supina), primo mese deambulazione complicata, ma già dal secondo mese si va un po' dappertutto (sì, anche le scale).
Uscirete dall'ospedale/clinica al 99% il giorno dopo l'operazione e si può tranquillamente farlo in stampelle e taxi.

Se ci sono altre "problematiche" di mezzo si può aspettare, certamente, stando molto cauti con i movimenti ed approfittando per rinforzare la muscolatura (con esercizi "statici", isometrici, di certo non squat o camminate veloci), trovarsi una struttura giusta, il chirurgo giusto, organizzarsi per quel "mese" in cui un pochino si necessita di assistenza, etc etc.
Vi dico solo che alla fine io sono stato ben 4 mesi in attesa con lieve zoppia (causa menisco, non crociato) prima dell'intervento, non è stato bello ma tutto si affronta.

PS: aggiungo che, post operazione, problemi e problemini usciranno fuori: gonfiore eccessivo, lividi, dolore... è tutto nella norma. Ghiaccio, ghiaccio e pomata per i lividi.

Jackari
06-10-2020, 13:57
Bravo!
Tieni duro e porta pazienza. Il gonfiore ci metterà un po' a passare, non credere sia cosa da pochi giorni. Ma è normale!
Che tempi ti hanno dato? Stampelle? Con carico?


Doppia stampella per un mese. E tutore fino a 25gg. Fisi sin da subito. La fiosioterapista dell'ospedale mi ha detto di appoggiare il 30 per cento del carico. Il medico mi ha visto camminare e mi ha urlato di appoggiare¡! ��Io non appoggiavo per niente perché gia la seconda sera dopo l'operazione e soprattutto il terzo giorno (quello delle dimissione) avevo un gran male. Cmq da oggi quarto giorno riesco ad appoggiare abbastanza bene con poco dolore.... Insomma son contento dai.. Febbre poca... Flessione arrivo tranqui a 60 gradi (rectius i gradi saranno circa 45 ma sento che potrei andare ancora ma credo che il gonfiore lo impedisca ) poi io andrei ancora non ho dolore però il ginocchio è troppo gonfio.... Chissà se mi fanno entrare in fisio con la ��

memory_man
06-10-2020, 14:20
Già poter appoggiare è una buona cosa!
E' il modo migliore per non far calare drasticamente il muscolo della gamba ;)

Jackari
06-10-2020, 16:39
Già poter appoggiare è una buona cosa!
E' il modo migliore per non far calare drasticamente il muscolo della gamba ;)

Insomma allora vado alla grande����penso che camminare un po' magari riduca anche il gonfiore... Isometrici ne ho fatti un po' ieri senza esagerare... Man a msno sento anche cosa mi dice il fisio...

Jackari
08-10-2020, 12:14
Prima fisioterapia
Flessione a 90 �� (limite per me per via del menisco secondo me va ancora)...
Gamba molto più sgonfia di ieri e dolore ridotto (praticamente mi fa più male la schiena. Sono abbastanza contento.
La fisio ha insistito a levare i cerotti e (ovviamente ) disinfettare la ferita . Anche a voi l'han fatto?
Ps. Ma per stare in scarico quanto devono essere in alto le gambe? Io mi sto distruggendo la schiena... �� (infatti domani farò un massaggio anche a quella)

numbhead
19-10-2020, 15:25
Sì i cerotti cambiali

Jackari
19-10-2020, 16:38
Sì i cerotti cambiali

Si poi fatto tutto.
Oggi sono arrivato a 110 dopo circa 16 giorni dall'operazione. Estensione sono ad un cincinino dallo 0. Mercoledì mi levano i punti:sofico:
Direi che la parte brutta è passata.
Il tono muscolare mi han detto che c'è anche se ovviamente la gamba è calata. Ho un po' di difficoltà a contrarre il quadricipite ma mi han detto che va apposto man mano che sgonfia... Sono abbastanza contento

numbhead
20-10-2020, 10:41
vai tranquillo, non forzare modi e tempi

Jackari
22-10-2020, 15:54
Ieri ho levato i punti. Domani doccia... Giorno di festa del mese.....
Il secondo giorno di festa sarà quando leveró il tutore... 🥳

memory_man
23-10-2020, 07:36
Vedrai che ce ne saranno tanti giorni festa... compreso quando correrai in discesa giù per un prato senza avere paura :D

Jackari
28-10-2020, 10:46
Vedrai che ce ne saranno tanti giorni festa... compreso quando correrai in discesa giù per un prato senza avere paura :D

speriamo che arrivi presto quel momento :D
intanto sono alle prese con una estensione che arriva solo passivamente....
un pò come i primissimi giorni....
camminando invece continuo a non estendere correttamente uff...mi mancano giusto un pò di gradi...mi ha dato degli esercizi ma sento abb. male a farli
la flessione va bene, ieri la mia fisio ha spinto per cercare gli ultimi gradi....secondo lei non ci sono problemi e verranno...(anche se quando supero i 120/130 avverto male eccome)....
mi tocca avere pazienza??? o posso spingere un pò di più con gli esercizi che mi han dato (per l'estensione per la flessione da solo riesco a fare poco)...?? mi sembra che il ginocchio sia già bello gonfio per lo stress di ieri

memory_man
29-10-2020, 13:34
Il recupero va di alti e bassi, è normale.
Dolori che vengono e vanno, fidati della fisioterapista e fai quello che dice, senza esagerare. Non credo tu sia un calciatore di serie A che deve spingere per il recupero. Con le scale in discesa come va? Ricordo che per fare quelle con movimento normale ci è voluto un tot...

Jackari
29-10-2020, 14:23
Il recupero va di alti e bassi, è normale.
Dolori che vengono e vanno, fidati della fisioterapista e fai quello che dice, senza esagerare. Non credo tu sia un calciatore di serie A che deve spingere per il recupero. Con le scale in discesa come va? Ricordo che per fare quelle con movimento normale ci è voluto un tot...

scale in discesa (e in salita ) per ora con le stampelle...
per ora mi hanno lasciato una stampella anche se in casa ormai mi muovo spesso senza....camminata ancora zoppicante perchè non riesco ad estendere (diciamo che fa male quando estendo quindi sono in modalità protettiva)
in salita, senza stampelle, riesco anche a salire in discesa ancora non ho provato.--

Jackari
21-11-2020, 22:30
ragazzi mi sto demoralizzando
ormai è passato più di un mese e mezzo...l'articolazione risponde bene ma il ginocchio continua ad essere gonfio e con lui tutta la parte bassa della gamba (era bella gonfia anche dopo l'operazione)....
ovviamente il gonfiore mi impedisce di camminare bene e ancora zoppico un pò. ma è normale sto gonfiore ? il medico dice di si....

Stefano Landau
24-11-2020, 07:33
ragazzi mi sto demoralizzando
ormai è passato più di un mese e mezzo...l'articolazione risponde bene ma il ginocchio continua ad essere gonfio e con lui tutta la parte bassa della gamba (era bella gonfia anche dopo l'operazione)....
ovviamente il gonfiore mi impedisce di camminare bene e ancora zoppico un pò. ma è normale sto gonfiore ? il medico dice di si....

Mi ricordo che quando sono stato operato io le prime 3 settimane le ho passate a letto. Poi ho iniziato progressivamente ad alzarmi, ma certamente per stare in piedi ci stavo poco tempo. un mese dopo l'operazione ho fatto un'uscita con alcuni amici che solo per essere stato in piedi un'ora mi si era gonfiato per bene il ginocchio.
Lavorando come programmatore, sto praticamente tutto il giorno seduto su una sedia..... quindi ho potuto riprendere a lavorare presto, però per qualche settimana mi accompagnava mio padre in ufficio in macchina e mi veniva a prendere in macchina (normalmente sarebbero 20 minuti scarsi a piedi come distanza)
Quindi ..... dipende ovviamente da quanto è gonfio...... ma secondo me è normale che un po' lo sia ancora.

Jackari
23-12-2020, 20:06
Mi ricordo che quando sono stato operato io le prime 3 settimane le ho passate a letto. Poi ho iniziato progressivamente ad alzarmi, ma certamente per stare in piedi ci stavo poco tempo. un mese dopo l'operazione ho fatto un'uscita con alcuni amici che solo per essere stato in piedi un'ora mi si era gonfiato per bene il ginocchio.
Lavorando come programmatore, sto praticamente tutto il giorno seduto su una sedia..... quindi ho potuto riprendere a lavorare presto, però per qualche settimana mi accompagnava mio padre in ufficio in macchina e mi veniva a prendere in macchina (normalmente sarebbero 20 minuti scarsi a piedi come distanza)
Quindi ..... dipende ovviamente da quanto è gonfio...... ma secondo me è normale che un po' lo sia ancora.

anche grazie ai tape adesivi alla fine in queste ultime settimane il gionocchio si è sgonfiato quasi completamente. La flessione c' è quasi tutta....l'estensione manca ancora 1 o due gradi. ora cammino molto meglio e zoppico un pochino solo a freddo. per il resto faccio tutto, compresi squat, affondi, pressa (anche "saltata"), salto sul tappetino elastico...insomma vado abbastanza bene ...questo a due mesi e mezzo dall'operazione...direi che per ora sono abbastanza soddisfatto:)
obiettivo tornare a correre per primavera (sperando che anche la questione sanitaria migliori con il caldo e con le nuove misure)...

danielsan910
26-12-2020, 14:01
Sono capitato in questa discussione per caso. E niente, mi aggrego al gruppone di persone che sono si rotte il LCA, sono state operate e hanno fatto fisioterapia

Stefano Landau
28-12-2020, 21:30
Sono capitato in questa discussione per caso. E niente, mi aggrego al gruppone di persone che sono si rotte il LCA, sono state operate e hanno fatto fisioterapia

Benvenuto...... o forse come si diceva un tempo malvenuto.......

Per qualsiasi informazione chiedi pure ..... qualcuno saprà risponderti...
Io sono capitato da queste parti circa 12 anni fa....... proprio in questo periodo. Ho rotto il crociato proprio il 31 12 (ma del 2008) E nel gruppo ho trovato un ottimo incoraggiamento....

danielsan910
29-12-2020, 15:32
Benvenuto...... o forse come si diceva un tempo malvenuto.......

Per qualsiasi informazione chiedi pure ..... qualcuno saprà risponderti...
Io sono capitato da queste parti circa 12 anni fa....... proprio in questo periodo. Ho rotto il crociato proprio il 31 12 (ma del 2008) E nel gruppo ho trovato un ottimo incoraggiamento....

Ciao, ci supportiamo a vicenda allora :D
Ormai è successo più di 2 anni e mezzo fa, quindi non ho molte informazioni da chiedere, però vorrei chiederne una a proposito di un problema che si verifica saltuariamente. In particolare si tratta di una specie di "effetto elastico" che mi capita di avvertire di tanto in tanto mentre cammino, sapete di cosa si può trattare?

Stefano Landau
29-12-2020, 17:34
Ciao, ci supportiamo a vicenda allora :D
Ormai è successo più di 2 anni e mezzo fa, quindi non ho molte informazioni da chiedere, però vorrei chiederne una a proposito di un problema che si verifica saltuariamente. In particolare si tratta di una specie di "effetto elastico" che mi capita di avvertire di tanto in tanto mentre cammino, sapete di cosa si può trattare?

Cosa sarebbe l'effetto elastico ?
Io dopo l'operazione ho sempre sentito il ginocchio operato diverso (forse un po' più mobile) da quello sano, ma questo non ha mai comportato problemi.

Quello che ho sentito dire che il legamento, se costruito con il G+S è più elastico rispetto al legamento originale, cosa che non capita con il rotuleo che è anche più resistente.

Infatti chi fa sport a livello agonistico (Calciatori ecc) utilizza il rotuleo per la maggior robustezza ed il recupero più veloce per una vita sportiva agonistica. (il g+s è più veloce per una vita normale invece)

danielsan910
29-12-2020, 18:55
Cosa sarebbe l'effetto elastico ?
Io dopo l'operazione ho sempre sentito il ginocchio operato diverso (forse un po' più mobile) da quello sano, ma questo non ha mai comportato problemi.

Quello che ho sentito dire che il legamento, se costruito con il G+S è più elastico rispetto al legamento originale, cosa che non capita con il rotuleo che è anche più resistente.

Infatti chi fa sport a livello agonistico (Calciatori ecc) utilizza il rotuleo per la maggior robustezza ed il recupero più veloce per una vita sportiva agonistica. (il g+s è più veloce per una vita normale invece)

E' un po' difficile da spiegare, hai presente quando tiri un elastico e poi ritorna alla sua posizione? Avverto una sensazione del genere di tanto in tanto. Se può entrarci qualcosa, sì ho fatto l'intervento con gracile e semitendinoso

Jackari
27-02-2021, 22:25
anche grazie ai tape adesivi alla fine in queste ultime settimane il gionocchio si è sgonfiato quasi completamente. La flessione c' è quasi tutta....l'estensione manca ancora 1 o due gradi. ora cammino molto meglio e zoppico un pochino solo a freddo. per il resto faccio tutto, compresi squat, affondi, pressa (anche "saltata"), salto sul tappetino elastico...insomma vado abbastanza bene ...questo a due mesi e mezzo dall'operazione...direi che per ora sono abbastanza soddisfatto:)
obiettivo tornare a correre per primavera (sperando che anche la questione sanitaria migliori con il caldo e con le nuove misure)...

vi aggiorno un pò
ho ricominciato a correre con precauzioni già dalla prima domenica di questo mese...quindi con molto anticipo rispetto al previsto ...
vado ancora in palestra per un pò di kinesi una volta alla settimana (ancora per poco però) ...
ginocchio che ancora si gonfia ogni tanto (soprattutto quando in palestra mi fanno fare i salti)...mi preoccupa un pò la rotula...che si muove molto meno rispetto all'altra....è normale a 5 mesi dall'operazione?

Conan_81
14-06-2021, 12:10
Ciao a tutti. Scusate innanzitutto se "riesumo" questo thread dopo 5 mesi ma mi serviva un'info da qualcuno che magari c'è passato:
Circa un anno fa (fine settembre) ho avuto un incidente in moto e mi sono rotto LCL, LCP ed LCA. Ovviamente operato il prima possibile, ma inizialmente solo al laterale.
Recupero quasi immediato (dopo poco più di 2 mesi, anche se con evidenti difficoltà dato che ero senza i crociati, ritorno pure al lavoro) e prossima operazione programmata per febbraio. Tanto bene mi ha detto il gran culo che per via della pandemia c'è stato lo stop agli interventi chirurgici, ed il tutto è slittato a maggio.
Ricostruzione di tutti e tre i legamenti in teoria venuta bene (almeno dall'RX), e dopo un paio di settimane con le stampelle e tutore a 0 gradi rifaccio la visita ed il medico che mi ha operato. Mi conferma che il ginocchio è stabile e posso cominciare a fare i piegamenti: obiettivo toccare il sedere con il tallone in un mese... Io ho fatto due occhi come due palloni, e ho chiesto se scherzasse o meno, perché in sei mesi dopo la prima operazione non sono riuscito a recuperare tutti i gradi, figuriamoci dopo un mese!!
Torno a casa e sento subito un esperto della riabilitazione, che mi conferma le tempistiche. Io ero molto scettico ma ovviamente super-eccitato di poter recuperare in così poco tempo, anche se ovviamente non sarebbe stato un lavoretto facile.
È quindi arrivo al punto del discorso: morale della favola, dopo 3 settimane di fisioterapia ancora il ginocchio è bloccato a 90º (avremo guadagnato sì e no 10º?)... Ma è possibile una cosa del genere?
Ah... E ovviamente nemmeno a pensare di poter tenere il ginocchio piegato per più di 30", che mi parte un mal di gamba allucinante (muscoli, tendini, legamenti... Tutti quanto insomma) 😪

Grazie in anticipo a chi mi risponde

Stefano Landau
21-06-2021, 17:54
Ciao a tutti. Scusate innanzitutto se "riesumo" questo thread dopo 5 mesi ma mi serviva un'info da qualcuno che magari c'è passato:
Circa un anno fa (fine settembre) ho avuto un incidente in moto e mi sono rotto LCL, LCP ed LCA. Ovviamente operato il prima possibile, ma inizialmente solo al laterale.
Recupero quasi immediato (dopo poco più di 2 mesi, anche se con evidenti difficoltà dato che ero senza i crociati, ritorno pure al lavoro) e prossima operazione programmata per febbraio. Tanto bene mi ha detto il gran culo che per via della pandemia c'è stato lo stop agli interventi chirurgici, ed il tutto è slittato a maggio.
Ricostruzione di tutti e tre i legamenti in teoria venuta bene (almeno dall'RX), e dopo un paio di settimane con le stampelle e tutore a 0 gradi rifaccio la visita ed il medico che mi ha operato. Mi conferma che il ginocchio è stabile e posso cominciare a fare i piegamenti: obiettivo toccare il sedere con il tallone in un mese... Io ho fatto due occhi come due palloni, e ho chiesto se scherzasse o meno, perché in sei mesi dopo la prima operazione non sono riuscito a recuperare tutti i gradi, figuriamoci dopo un mese!!
Torno a casa e sento subito un esperto della riabilitazione, che mi conferma le tempistiche. Io ero molto scettico ma ovviamente super-eccitato di poter recuperare in così poco tempo, anche se ovviamente non sarebbe stato un lavoretto facile.
È quindi arrivo al punto del discorso: morale della favola, dopo 3 settimane di fisioterapia ancora il ginocchio è bloccato a 90º (avremo guadagnato sì e no 10º?)... Ma è possibile una cosa del genere?
Ah... E ovviamente nemmeno a pensare di poter tenere il ginocchio piegato per più di 30", che mi parte un mal di gamba allucinante (muscoli, tendini, legamenti... Tutti quanto insomma) 😪

Grazie in anticipo a chi mi risponde


Qui penso che sappia rispondere un fisioterapista..... io quando sono stato operato (però 12 anni fa) mi ero rotto il solo LCA senza altri problemi.
La mattina dopo l'operazione (fatta con gracile + semitendinoso) piegavo già il ginocchio a 90° (con un certo dolore, ma sopportabile) e dopo un po' di tempo che ora non ricordo sono arrivato a toccare il tallone con il gluteo.
(penso di averci messo più di un mese dall'operazione)

E' vero che sono passati 12 anni, e le tecniche saranno migliorate, ma ha subito una lesione molto più importante della mia..... e con tre legamenti interessati. Hai avuto il ginocchio immobilizzato per un po' di tempo, mentre io ho iniziato ha muoverlo già dalla prima mattina (mai visto un tutore).....
Per me ci sta che ci vorrà un po' di tempo... in un mese con quella situazione la vedo un po' complicata.
Dipende poi dalla tecnica utilizzata. Con il g+s il recupero è più rapido, come con il sentetico o il legamento da donatore (ancora più veloce)
Con il rotuleo invece avendo il ginocchio immobilizzato la ripresa è più lenta .....( come vita normale, quella sportiva agonistica invece è più rapida)

Moffus98
28-06-2021, 19:54
Niente, anche io operato anni fa per rottura di LCA, tutto nella norma ora