PDA

View Full Version : Legamento crociato anteriore


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35

alex642002
20-11-2012, 17:31
Anche io le ho lette tutte , ho cominciato un anno e mezzo fa dall'inizio :sofico:

Benvenuto anche te in questo ristretto club allora ;) :cincin:

dylandog_666
20-11-2012, 17:56
bho non so che dire, si che ognuno reagisce in un modo, però da passare a uno che sta immobile per i primi 7 giorni e uno che inizia a fare addirittura esercizi il giorno dopo l'operazione mi sembra proprio strano a parità di tecnica utilizzata.....

Si infatti appena l ho visto ci sono rimasto cosi :mbe: :mbe:

Speriamo bene:rolleyes:

Lumix86
20-11-2012, 18:25
Buonasera a tutti,
è da un pò che manco ma ho visto, purtroppo, che si sono aggiunti nuovi utenti che condividono questo problema al LCA, che saluto e ai quali auguro un rapido recupero.

Intanto mi accodo anche io agli "auguri" per la ricorrenza di Alex...e grazie che dopo 4 anni ci riporti le tue esperienze e qualche consiglio ;)

Io invece, procedo a "passo svelto" o almeno così pare. Sono ormai ad un mese e mezzo dall'operazione e tutti i movimenti "principali" (quelli di tutti i giorni) le riesco a fare quasi del tutto senza sforzi. Da quello che avevo capito inizialmente pensavo passassero quasi 3 mesi prima di riprendere a fare tranquillamente i movimenti da tutti i giorni. La fisioterapista mi ha fatto vedere che anche con il piegamento arrivo praticamente a toccarmi il sedere senza troppi sforzi (sia da pancia in giù, che in piedi ed anche piegandomi con le ginocchia).

Ora si punta molto sul rinforzo muscolare e a tutti gli esercizi del caso...per ora con uno peso da 2 kg faccio isometrico, i "cerchietti", serie di alzate con accavallamento, poi step, tavolte propriocettive, squat e tanta cyclette.

Avete qualche consiglio o esercizi per far lavorar bene questi muscoletti? (polpacci compresi) :D
Grazie!!!

Delfino81
20-11-2012, 18:37
Lumix io mi sto facendo seguire quindi faccio cio che mi dice la fisioterapista :D e intendo farmi montitorare per tutta la durata della fisioterapia....

x Dylan Dog: in bocca al lupo allora, finalmente il "grande giorno" è arrivato anche x te.... alla fine hai deciso dove operarti e da chi? (forse l'avev scritto ma nn ho letto :mc: :stordita: )

Lumix86
20-11-2012, 18:43
Lumix io mi sto facendo seguire quindi faccio cio che mi dice la fisioterapista :D e intendo farmi montitorare per tutta la durata della fisioterapia....)

Si certo, anche io non prendo iniziative se non ne sono stra sicuro di quello che faccio o se non me lo dicono...però un pò di esercizietti a casa bisogna pur farli no? se ne faccio altri non penso che mi facciano male ;) al massimo se poi mi pesa troppo il :ciapet: faccio sempre in tempo a sdraiarmi sul divano! :D

dylandog_666
20-11-2012, 21:38
Lumix io mi sto facendo seguire quindi faccio cio che mi dice la fisioterapista :D e intendo farmi montitorare per tutta la durata della fisioterapia....

x Dylan Dog: in bocca al lupo allora, finalmente il "grande giorno" è arrivato anche x te.... alla fine hai deciso dove operarti e da chi? (forse l'avev scritto ma nn ho letto :mc: :stordita: )

Crepuscolo ;) già, ora mi hanno depilato anche la gamba,non si torna piu indietro! :D
No tranquillo tra tutte le pagine scappa sempre qualche info.. :) mi opero ad Agropoli dal dott. Ernesto pintore

Stefano Landau
21-11-2012, 09:33
bho non so che dire, si che ognuno reagisce in un modo, però da passare a uno che sta immobile per i primi 7 giorni e uno che inizia a fare addirittura esercizi il giorno dopo l'operazione mi sembra proprio strano a parità di tecnica utilizzata.....

Non è detto che sia la stessa tecnica, E' stato solo utilizzato in entrambi i casi il rotuleo.
Ci sono però tante varianti all'interno della stessa tecnica. Soprattutto per come vengono fissati i neolegamenti ecc..

Un esempio: Leggevo che la velocità di integrazione osso-legamento dipende molto anche da come vengono "Scavati" i tunnel ossei.
Detto in parole più semplici........ Se per perforare l'osso utilizzi un trapano ad alta velocità, la velocità crea calore che "brucia" le cellule che compongono il tunnel. In questo caso l'integrazione è più lenta.
Effettuando la perforazione in maniera più lenta questo non avviene e quindi l'integrazione è più rapida. (Questo solo per fare un piccolo esempio......)

Quindi due persone operate entrambe con il rotuleo potrebbero avere una ripresa assolutamente differente a seconda della tecnica particolare utilizzata.

Giulio TiTaNo
21-11-2012, 10:35
Non è detto che sia la stessa tecnica, E' stato solo utilizzato in entrambi i casi il rotuleo.
Ci sono però tante varianti all'interno della stessa tecnica. Soprattutto per come vengono fissati i neolegamenti ecc..

Un esempio: Leggevo che la velocità di integrazione osso-legamento dipende molto anche da come vengono "Scavati" i tunnel ossei.
Detto in parole più semplici........ Se per perforare l'osso utilizzi un trapano ad alta velocità, la velocità crea calore che "brucia" le cellule che compongono il tunnel. In questo caso l'integrazione è più lenta.
Effettuando la perforazione in maniera più lenta questo non avviene e quindi l'integrazione è più rapida. (Questo solo per fare un piccolo esempio......)

Quindi due persone operate entrambe con il rotuleo potrebbero avere una ripresa assolutamente differente a seconda della tecnica particolare utilizzata.

grazie della spiegazione....
il ginocchio mi va molto meglio peccato che ora mi ha preso l'influenza....

dylandog_666
21-11-2012, 14:50
Salve coleghi dell lca, ora sono un vostro collega a tutti gli effetti!! :D

sono stato operato stamattina, tutto bene a parte che sono svenuto poco dopo la puntura epidurale e il dover sentire tutti i rumori che mi facevano impressione, sopratutto quando picchettavano,credo, sull osso.. brrr

Sono stato sempre nel letto, ho il coso attaccato per il Sangue (mi sfugge il nome :doh: ), ora comincia a fare più male dato che l effetto dell anstesia sta svanendo (a proposito, quanto dura? Vorrei evitare il catetere :help: ).. cmq niente di insopportabile per ora!

La riabilitazione sarà una cosa del tutto alternativa e strana, rifacendomi alle istruzioni del mio ex vicino di letto che è stato dismesso non dovrò portare tutore e da anche domani posso camminare sulle stampelle a carico completo.. però aspetto istruzionii più precise..

Un saluto a tutti :)

gomma2408
22-11-2012, 08:47
Salve coleghi dell lca, ora sono un vostro collega a tutti gli effetti!! :D

sono stato operato stamattina, tutto bene a parte che sono svenuto poco dopo la puntura epidurale e il dover sentire tutti i rumori che mi facevano impressione, sopratutto quando picchettavano,credo, sull osso.. brrr

Sono stato sempre nel letto, ho il coso attaccato per il Sangue (mi sfugge il nome :doh: ), ora comincia a fare più male dato che l effetto dell anstesia sta svanendo (a proposito, quanto dura? Vorrei evitare il catetere :help: ).. cmq niente di insopportabile per ora!

La riabilitazione sarà una cosa del tutto alternativa e strana, rifacendomi alle istruzioni del mio ex vicino di letto che è stato dismesso non dovrò portare tutore e da anche domani posso camminare sulle stampelle a carico completo.. però aspetto istruzionii più precise..

Un saluto a tutti :)

bene, bene....;)
ma... :eek: come a carico completo???? ma sei sicuro ti hanno operato con il rotuleo??? se così fosse, proprio non ti reggerebbe la gamba fare due passi a carico completo il giorno DOPO !!!
Posso capire l'assenza di tutore, già molti non lo fanno mettere, dicono solo di stare attenti i primi tempi, ecc ecc in flessione... ma perchè con il rotuleo si preleva anche due bratte ossee che vengono fissate sempre con viti, ma per innescare l'osteointegrazione il ginocchio appunto non deve essere sollecitato i primissimi tempi, come invece avviene con il s+g in cui non viene prelevato nessun pezzetto di osso e i tendini sono direttamente fissati tramite viti (o altri sistemi, endobutton, ecc...) :confused:

Stefano Landau
22-11-2012, 09:01
bene, bene....;)
ma... :eek: come a carico completo???? ma sei sicuro ti hanno operato con il rotuleo??? se così fosse, proprio non ti reggerebbe la gamba fare due passi a carico completo il giorno DOPO !!!
Posso capire l'assenza di tutore, già molti non lo fanno mettere, dicono solo di stare attenti i primi tempi, ecc ecc in flessione... ma perchè con il rotuleo si preleva anche due bratte ossee che vengono fissate sempre con viti, ma per innescare l'osteointegrazione il ginocchio appunto non deve essere sollecitato i primissimi tempi, come invece avviene con il s+g in cui non viene prelevato nessun pezzetto di osso e i tendini sono direttamente fissati tramite viti (o altri sistemi, endobutton, ecc...) :confused:

E' sembrato strano pure a me..... rotuleo senza tutore e per di più a carico completo :confused: .....(però con le stampelle.... ) sarà a carico parziale, che con il rotuleo sembra comunque strano.....

dylandog_666
22-11-2012, 09:47
Forse mi confondo con il termine, in pratica hai tutte e due le stampelle e appoggi un po' il piede a terra (ancora non l ho fatto, ,mi stanno portando ora le stampelle)..

Ora è venuto un tizio e mi ha fatto piegare un po' il ginocchio, ho visto un po' di steline :help: ma non sarà troppo presto?Pmeriggio passa il fisioterapista ufficiale, gli chiederò un po' di cose ma mi sembra che si corra un po' tanto boh...

Si cmq sono sicuro al 99% che è con rotuleo...

Delfino81
22-11-2012, 13:58
Forse mi confondo con il termine, in pratica hai tutte e due le stampelle e appoggi un po' il piede a terra (ancora non l ho fatto, ,mi stanno portando ora le stampelle)..

Ora è venuto un tizio e mi ha fatto piegare un po' il ginocchio, ho visto un po' di steline :help: ma non sarà troppo presto?Pmeriggio passa il fisioterapista ufficiale, gli chiederò un po' di cose ma mi sembra che si corra un po' tanto boh...

Si cmq sono sicuro al 99% che è con rotuleo...


Dylan non so se me farai mori prima de crepacuore o dalle risate ahahahah :D

pensavi di essere a carico completo, invece sei a carico parziale (ma è un'ottima cosa, fidati...poter appoggiare il piede a terra è molto meno faticoso di stare con la gamba appesa per aria)

...sei sicuro al "99 %" di essere stato operato di rotuleo (la residualità della percentale riguarda il semitendinoso?? ma nn te l'aveva detto il dottore con cosa ti avrebbe operato gia in visita? :D )

ma il masimo è stato quando ho letto "è passato un tizio che mi ha piegato la gamba facendomi sentire le stelline, poi viene il fisioterapista ufficiale".... e questo chi cazzo era, come si è qualficato? :D :D magari era il vicino di stanza a cui stavi sulle palle perche stanotte hai russato :D :D :D ahahahaha

va beh scherzi a parte, è solo x ridere e sdrammatizzare un po' (che poi di drammaticonn c'è nulla grazie a Dio :) ) anzi mi sembra che per l'operazione che hai avuto (il rotuleo è sempre considerata come tra le piu "energiche" per il ginocchio) va piuttosto bene....

e fai cio che ti dicono di fare,anzi spero che almeno nel tuo caso ci sia una congruenza tra cio che ti dice il terapista e cio che ti dice il chirurgo, perche quando operarono me, c'erano alcune incongruenze, ad esempio lo staff fisioterapico dell'ospedale mi lasciò un foglio dove erano riprotati gli esercizi casalinghi, e dove c'era scritto "tenere il ginocchio in estensione x 4 settimane", in pratica lo dovevo sbloccare solo agli esercizi di flessione auto assistita....

quando invece i "rampolli" di Volpi (chirrughi) mi dissero che gia dal giorno dopo potevano tenerlo sbloccato liberamente a 60 gradi...comunque, tra i due, "vince" sempre il chirurgo, perche lui ti ha operato e conosce meglo di chiunque altro il tuo ginocchio :)

Delfino81
22-11-2012, 14:11
quanto a me, oggi sarei stato volentieri a "poltrire" davanti alal TV (va beh fatte salve le sessioni di esercizi casalinghi ovviamente che rispetto con religiosa precisione :) ), invece mio padre da buon militare in pensione qual è, mi ha fatto alzare il culetto dal divano dicendo "ora cammini, andiamoci a fa due passi"

e i passi da due so diventati 4, poi 6 poi 8 :) .... ho preso il tram fino in piazza Duomo (gli scalini del tram pero preferisco salirli e scenderli ancora con una gamba sola, specie co tutti i cristiani che mettono fretta da dietro) :stordita: , siamo scesi al Duomo, fatta una lunga passeggiata x tutta la piazza e dintorni, anche via dei MErcanti e un po' di Galleria Vittorio Emanuele, poi sosta pranzo al city grill sempre in piazza, a districarmi col vassoio del self service in mezzo ai milanesi affamati... :D poi altra passeggiatina x digerire, tram di ritorno e ora finalmete mi rilasso :)

che dire, x il lavoro a cui è stato sottoposto il ginocchio, direi che ha risposto bene, il ginocchio in sè lo sento stabile, non si è gonfiato e non si è riscaldato, è solo la gamba in "toto" a essere piu debole, per l'ovvio deficit muscolare...l'unico doloretto che resta,relativamente al ginocchio, dopo un po' è sempre quello nella zona laterale interna, a sinistra della rotula , ma non nelle sue immediate vicinanze ...cioè non è rotuleo, chissà che cavolo è, al max lo chiederò al dottore di farmi un po di "anatomia" e dirmi che ce sta là :mbe:

comunque, nel complesso, nulla a che abbia a vedere con la situazione pre operatoria.... :) come gia dissi, gia a due mesi dall'operazione (quindi ancora fresco) posso dire di stare molto meglio ora che prima....

vedremo come proseguerà la storia....


una domanda per Gomma, dato che nella spiegazione a Dylan hai citato come possibile fissazione dei legamenti, gli ENDOBUTTON... anche io ho quelli, infatti chiesi a Volpi con che viti fossero fissati i legmenti e mi disse che "non ci sono viti,, ci sono bottoncini esterni all'articolazione, nella tecnica all inside che facciamo preferiamo cosi..." ....pero non riesco proprio a capire come dei bottoncini esterni possano "reggere" i legamenti, mah....tu hai uno "schizzo" in mente? :D

dylandog_666
22-11-2012, 14:46
Dylan non so se me farai mori prima de crepacuore o dalle risate ahahahah :D

pensavi di essere a carico completo, invece sei a carico parziale (ma è un'ottima cosa, fidati...poter appoggiare il piede a terra è molto meno faticoso di stare con la gamba appesa per aria)

...sei sicuro al "99 %" di essere stato operato di rotuleo (la residualità della percentale riguarda il semitendinoso?? ma nn te l'aveva detto il dottore con cosa ti avrebbe operato gia in visita? :D )

ma il masimo è stato quando ho letto "è passato un tizio che mi ha piegato la gamba facendomi sentire le stelline, poi viene il fisioterapista ufficiale".... e questo chi cazzo era, come si è qualficato? :D :D magari era il vicino di stanza a cui stavi sulle palle perche stanotte hai russato :D :D :D ahahahaha

va beh scherzi a parte, è solo x ridere e sdrammatizzare un po' (che poi di drammaticonn c'è nulla grazie a Dio :) ) anzi mi sembra che per l'operazione che hai avuto (il rotuleo è sempre considerata come tra le piu "energiche" per il ginocchio) va piuttosto bene....

e fai cio che ti dicono di fare,anzi spero che almeno nel tuo caso ci sia una congruenza tra cio che ti dice il terapista e cio che ti dice il chirurgo, perche quando operarono me, c'erano alcune incongruenze, ad esempio lo staff fisioterapico dell'ospedale mi lasciò un foglio dove erano riprotati gli esercizi casalinghi, e dove c'era scritto "tenere il ginocchio in estensione x 4 settimane", in pratica lo dovevo sbloccare solo agli esercizi di flessione auto assistita....

quando invece i "rampolli" di Volpi (chirrughi) mi dissero che gia dal giorno dopo potevano tenerlo sbloccato liberamente a 60 gradi...comunque, tra i due, "vince" sempre il chirurgo, perche lui ti ha operato e conosce meglo di chiunque altro il tuo ginocchio :)

Ahahahahahah si forse sono un po' confuso :D allora il cwrico è come dici te anche se non riesco ancora a poggiare a terra con sicurezza,non me la sento :mc:

Allora sto tizio ::D dovrebbe essere un infermiere "robbè allora pieghiamo un po' sto ginocchio.. su dai piega e traaaack.. ja piega di più" e io :cry:

Grazie per i consigli, spero che non ci siano davvero incongruenze, ho visto il chirurgo ieri ed è stato un po' sbrigativo.. comunque domani mi dovrebbero dimettere..

Giulio TiTaNo
22-11-2012, 15:27
qualcuno di voi che si è operato ha avuto l'influenza a 10 giorni circa dall'operazione?

Delfino81
22-11-2012, 18:24
qualcuno di voi che si è operato ha avuto l'influenza a 10 giorni circa dall'operazione?

se non erro Stefano disse che a 20 gg dall'operaz circa ebbe una leggera influenza che gli fece rimandare l'inizio della fisioterapia attiva.... ma comunque non ha nessuna relazione col ginocchio, stai tranquillo...

Giulio TiTaNo
22-11-2012, 22:03
eh si, giusto un fastidio in più.....

gomma2408
23-11-2012, 08:11
.....

una domanda per Gomma, dato che nella spiegazione a Dylan hai citato come possibile fissazione dei legamenti, gli ENDOBUTTON... anche io ho quelli, infatti chiesi a Volpi con che viti fossero fissati i legmenti e mi disse che "non ci sono viti,, ci sono bottoncini esterni all'articolazione, nella tecnica all inside che facciamo preferiamo cosi..." ....pero non riesco proprio a capire come dei bottoncini esterni possano "reggere" i legamenti, mah....tu hai uno "schizzo" in mente? :D


http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Endobutton_01-fr.svg/220px-Endobutton_01-fr.svg.png


La "plaque à 4 trous" è l'endobutton ;) , il foro in basso è quello sul femore, dove passa il nuovo lca

Stefano Landau
23-11-2012, 11:59
se non erro Stefano disse che a 20 gg dall'operaz circa ebbe una leggera influenza che gli fece rimandare l'inizio della fisioterapia attiva.... ma comunque non ha nessuna relazione col ginocchio, stai tranquillo...

Esatto! a Tre settimane dall'operazione mi sono preso una forma intestinale molto lieve. Solo che dopo 3 settimane non ne potevo più di stare a casa ...... e così sono andato ugualmente al lavoro, anche se con quasi 38 di febbre......
Però questo mi ha fatto saltare un paio di sessioni di fisioterapia in piscina......

L'unica correlazione con l'operazione era forse data dal fatto che stando a casa 3 settimane senza far nulla probabilmente mi sono indebolito (unito anche ai vari farmaci presi) e così è stato più facile prendere la forma influenzale che girava in quel periodo.....

dylandog_666
23-11-2012, 12:44
Oggi mi hanno levato il drenaggio e mi hanno detto che domani mi dimettono.. il ginocchio fa abbastanza male e ora brucia anche un pochino... era bello gonfio e ci sono delle belle cicatrici eh... :D

Il ginocchio riesco a piegarlo ma per pochi gradi e quando mi sono alzato sentivo come se delle sacche di sangue scendevano giu dal ginocchio e faceva male un po'..

Delfino81
23-11-2012, 13:32
Dylan, forza e coraggio, che da oggi ci saranno mglioramenti, lievi ma graduali ogni giorno! anche io sentivo "muoversi qualcosa da dentro" a livello di liquido, (era sangue? boh :D ) e sentivo il ginocchio pulsare un po' ma dopo un po' queste cose si attenuano.....

Gomma, ma dove li vai a trovare sti disegnini ? erano giorni che mettevo "endobutton" so google, e non trovavo na mazza :cry: nn ti smentisci mai, sei davvero il guru del forum :D

certo che strana sta cosa...sembra quasi un sistema di "carrucole" :D spero sia altrettanto resistente quanto il sistema con viti :)

dylandog_666
24-11-2012, 17:11
Sono stato dimesso! :yeah:

Mi hanno prescritto le punture e l antibiotiico ed eventualmente gli antidolorifici (andrebbe bene anche la tachipirina?)
L operazione, leggo, è precisamente una ligamentoplastica secondo kenneth-Jones... Rotuleo in pratica :D
Vi leggo il programma di esercizi dai 0 ai 15 giorni :

Contrazioni isometriche del quadricipite : ogni ora 10 contrazioni simmetrica dei due quadricipiti della durata di 10 secondi ciascuna

Flessibile libera

Carico completo consentito con due bastone canadesi

Mobilizzazione della rotula

Eventuali messo terapia e elettrostimolazioni.

Ora..... Ma il ghiaccio? :confused: Il il ginocchio è una bomba ora, nel senso che fra poco esplode :D

Flessione quanta? Considerando che la recupero totalmente secondo programma tra i 45 e 90 giorni..

Inoltre per questi giorni mi devo per forza affidare ad un centro fisioterapico? Che costa....

nonsochisono
25-11-2012, 11:42
Giovani, alcuni mesi fa avevo scritto che mi ero rifatto male al sinistro. A distanza di 2 mesi sembra che il crociato regga. :O
Però menisco e collaterali non son messi bene, con annesso dolore perenne. Ora devo cominciare la terapia "laser" per i collaterali, qualcuno l'ha mai fatto? Ci sono davvero benefici o non serve a nulla?
Grazie.

Giulio TiTaNo
25-11-2012, 20:34
domani primo giorno di fisioterapia a 19 giorni dall'intervento....speriamo vada tutto bene....
Il ginocchio va un pò meglio in attivo comincio a fare i primi piccoli movimenti, in passivo raggiungo un pò piu dei 90 con un pò di dolore....dove c'è la cicatrice del rotuleo quando mi tocco non ho sensibilità..... normale?
la gamba operata ha abbastanza muscolatura, sia il polpaccio che la coscia.....

nonsochisono
26-11-2012, 00:11
domani primo giorno di fisioterapia a 19 giorni dall'intervento....speriamo vada tutto bene....
Il ginocchio va un pò meglio in attivo comincio a fare i primi piccoli movimenti, in passivo raggiungo un pò piu dei 90 con un pò di dolore....dove c'è la cicatrice del rotuleo quando mi tocco non ho sensibilità..... normale?
la gamba operata ha abbastanza muscolatura, sia il polpaccio che la coscia.....

Anche io non avevo la sensibilità sulla cicatrice, se ricordo bene non l'ho avuta per parecchi mesi. Ma poi tutto nella normalità. Credo di poter dire che è normale.

Stefano Landau
26-11-2012, 09:29
domani primo giorno di fisioterapia a 19 giorni dall'intervento....speriamo vada tutto bene....
Il ginocchio va un pò meglio in attivo comincio a fare i primi piccoli movimenti, in passivo raggiungo un pò piu dei 90 con un pò di dolore....dove c'è la cicatrice del rotuleo quando mi tocco non ho sensibilità..... normale?
la gamba operata ha abbastanza muscolatura, sia il polpaccio che la coscia.....

La mancanza di sensibilità penso sia normale. Io sono stato operato con G+S (l' incisione per il prelievo tendineo è effettuato in un punto differente) e mi hanno spiegato che nel punto dove viene prelevato il tentine passano anche alcune terminazioni nervose che spesso vengono recise durante il prelievo del tendine.

Nel tuo caso il prelievo è del rotuleo, l'incisione avviene quindi in un punto differente, ma il problema sarà lo stesso. sarà stata recisa qualche terminazione nervosa, per cui la zona "servita" da quelle terminazioni ha peso sensibilità.

Sono stato operato a Marzo 2009 e ad oggi ho un punto della gamba operata dove la sensibilità è ridotta. L'impressione è quella di avere un sottile strato di plastica su una parte della pelle. Manca la sensibilità superficiale (o per lo meno è ridotta). Toccandosi la parte qundi senti la pressione, ma hai sempre l'effetto del sottile foglio di plastica. Di anno in anno la situazione un po' migliora, un po ci si abitua, però non penso torni più come prima dell'intervento.

Stefano Landau
26-11-2012, 09:37
Ciao a tutti,
Volevo riproporre un'idea dell'anno scorso,
Approfittando della presenza di Delfino a Milano se organizzassimo un ritrovo :cincin: a Milano o dintorni ?

Un anno fa alcuni di noi si sono visti dalle parti di Firenze che per chi arriva dal Nord Italia inizia ad esere un po' troppo lontana....

Dato che Delfino ci sarà credo fino a metà di settimana prossima pensavo quindi a un'aperitivo o a una cena o Giovedì (29) o magari ad inizio settimana prossima (lunedì ?) oppure a Mercoledì (30)

Delfino81
26-11-2012, 13:45
Ciao a tutti,
Volevo riproporre un'idea dell'anno scorso,
Approfittando della presenza di Delfino a Milano se organizzassimo un ritrovo :cincin: a Milano o dintorni ?

Un anno fa alcuni di noi si sono visti dalle parti di Firenze che per chi arriva dal Nord Italia inizia ad esere un po' troppo lontana....

Dato che Delfino ci sarà credo fino a metà di settimana prossima pensavo quindi a un'aperitivo o a una cena o Giovedì (29) o magari ad inizio settimana prossima (lunedì ?) oppure a Mercoledì (30)

giovedi 29 sera nn credo di poter esserci, in quanto mi tocca un'altra cena :D con gli amici "terroni emigranti" a Milano :) , x le altre sere nessun problema! io dovrei ripartire il 5.... :)

alex642002
26-11-2012, 16:27
Ciao a tutti,
Volevo riproporre un'idea dell'anno scorso,
Approfittando della presenza di Delfino a Milano se organizzassimo un ritrovo :cincin: a Milano o dintorni ?

Un anno fa alcuni di noi si sono visti dalle parti di Firenze che per chi arriva dal Nord Italia inizia ad esere un po' troppo lontana....

Dato che Delfino ci sarà credo fino a metà di settimana prossima pensavo quindi a un'aperitivo o a una cena o Giovedì (29) o magari ad inizio settimana prossima (lunedì ?) oppure a Mercoledì (30)

Stefano,che dici?:D Firenze era lontana per chi veniva da Milano,e invece Milano per chi viene da Roma è più vicina?;)
A parte gli scherzi,credo che il tuo invito sia rivolto a chi è nelle vicinanze.Comunque lo scorso anno all'inizio era stata proposta Firenze perchè a metà strada tra Milano e Roma e sopratutto vicina al guru del Forum:D Poi,visto che Lara si trovava da quelle parti,ci si vide più giù nella patria di Gomma.
In ogni caso a me a Milano piacerebbe anche venire,perchè ho amici lì,avendo anche lavorato per tre anni a Vercelli;ma in questo periodo per me prendere anche un giorno di ferie sarebbe difficile,in quanto è un periodo di chiusura bilancio e di superlavoro :rolleyes:

Stefano Landau
26-11-2012, 17:35
Stefano,che dici?:D Firenze era lontana per chi veniva da Milano,e invece Milano per chi viene da Roma è più vicina?;)
A parte gli scherzi,credo che il tuo invito sia rivolto a chi è nelle vicinanze.Comunque lo scorso anno all'inizio era stata proposta Firenze perchè a metà strada tra Milano e Roma e sopratutto vicina al guru del Forum:D Poi,visto che Lara si trovava da quelle parti,ci si vide più giù nella patria di Gomma.
In ogni caso a me a Milano piacerebbe anche venire,perchè ho amici lì,avendo anche lavorato per tre anni a Vercelli;ma in questo periodo per me prendere anche un giorno di ferie sarebbe difficile,in quanto è un periodo di chiusura bilancio e di superlavoro :rolleyes:

Infatti l'idea era quella di un ritrovo per un aperitivo "Locale". Anche a me sarebbe piaciuto incontrarvi un anno fa, ma la distanza era eccessiva per un solo giorno.....
Questa volta la mia idea infatti era molto locale, infatti proponevo un incontro per un aperitivo/cena/dopocena. Qualche cosa che si limita a poche ore, e quindi entro al massimo un'ora dal punto d'incontro che renda possibile poi un rientro facile......

Per le date..... dato che Delfino giovedì non può se a lui va been proporrei il lunedì (tra una settimana) o eventualmente il mercoledì (ho un impegno ma lo posso spostare....)

alex642002
27-11-2012, 12:32
:happy: Tanti auguri a me!Tanti auguri a me!:ubriachi:
Esattamente 4 anni fa mi sono operato(di menisco,senza toccare il LCA).
Tutto benissimo finora (:sperem: ):fatti tutti gli sport voluti e nessun segno di artrosi precoce :winner:
Sarò un caso da studio?:D

alex642002
27-11-2012, 12:34
Infatti l'idea era quella di un ritrovo per un aperitivo "Locale". Anche a me sarebbe piaciuto incontrarvi un anno fa, ma la distanza era eccessiva per un solo giorno.....
Questa volta la mia idea infatti era molto locale, infatti proponevo un incontro per un aperitivo/cena/dopocena. Qualche cosa che si limita a poche ore, e quindi entro al massimo un'ora dal punto d'incontro che renda possibile poi un rientro facile......

Per le date..... dato che Delfino giovedì non può se a lui va been proporrei il lunedì (tra una settimana) o eventualmente il mercoledì (ho un impegno ma lo posso spostare....)

Io ripropongo invece l'idea del pranzo a Firenze,città a metà strada tra Milano e Roma(un'ora e mezza-due di treno)e che è sempre bella da vedere :)

dylandog_666
27-11-2012, 13:44
Io verrei volentieri a questo ritrovo, veramente :( ma ora è già tanto se vado in bagno senza fatica e sono pure in Calabria... :D

Io a differenza di Giulio titano comincio la fisio giovedì, a 8giorni dall operazione..

Oggi il ginocchio è più gonfio del solito ed è caldissimo, quasi bollente :muro:

alex642002
27-11-2012, 14:23
Io verrei volentieri a questo ritrovo, veramente :( ma ora è già tanto se vado in bagno senza fatica e sono pure in Calabria... :D

Io a differenza di Giulio titano comincio la fisio giovedì, a 8giorni dall operazione..

Oggi il ginocchio è più gonfio del solito ed è caldissimo, quasi bollente :muro:

Più in là,più in là..dopo Natale intendevo

gomma2408
27-11-2012, 15:55
Io verrei volentieri a questo ritrovo, veramente :( ma ora è già tanto se vado in bagno senza fatica e sono pure in Calabria... :D

Io a differenza di Giulio titano comincio la fisio giovedì, a 8giorni dall operazione..

Oggi il ginocchio è più gonfio del solito ed è caldissimo, quasi bollente :muro:

gihaccio, ghiaccio, ghiaccio.... ;) :D

Giulio TiTaNo
27-11-2012, 16:01
per guidare quanto ci vorrà? o meglio quale deve essere la condizione affinchè si possa guidare?

Stefano Landau
27-11-2012, 17:15
per guidare quanto ci vorrà? o meglio quale deve essere la condizione affinchè si possa guidare?

Se non ricordo male minimo 45 giorni. Anche se è meglio aspettare 60 giorni. Se hai il cambio automatico e ti hanno operato la sinistra allora anche prima. (In pratica la gamba sinistra non la usi in quel caso)

Il problema reale è la gamba destra. Una frenata improvvisa potrebbe rappresentare un problema, mentre sulla sinistra il movimento della frizione è forse più pesante nel caso medio, ma più controllato. Quindi con la sinistra operata comunque la situazione è migliore.

Tieni presente (io sono stato operato con il g+s alla gamba destra) quando comandavo alla gamba di spostarsi sul freno, questa si spostava sul freno, però avendo qualche tendine flessore in meno, il movimento era più lento e meno preciso, per cui hai dei tempi di reazione più lunghi.

Questo significa per almeno 3 o 4 mesi dall'operazione guidare in maniera più prudente perchè in media una frenata in emergenza la fai in almeno un secondo in più (i primi tempi anche peggio....)

e a 100 km/h 1 secondo sono 27 metri!

dylandog_666
27-11-2012, 22:05
Più in là,più in là..dopo Natale intendevo
Allora potrebbe essere fattibile, conto di tornare al norde dopo l epifania, appena riesco ad essere autosufficiente
gihaccio, ghiaccio, ghiaccio.... ;) :D
È vero, ne sto mettendo poco mannaia a me.. Intanto è salita pure la febbre..
per guidare quanto ci vorrà? o meglio quale deve essere la condizione affinchè si possa guidare?

Quoto in toto quello che ha detto Stefano..

Giulio TiTaNo
29-11-2012, 19:26
secondo voi quanto ci vuole prima che il ginocchio si sgonfi del tutto e torna ad apparire come un ginocchio normale? Oggi sono 22 giorni dall'operazione ed è ancora gonfio subito sopra la rotula.... :(

dylandog_666
30-11-2012, 17:57
secondo voi quanto ci vuole prima che il ginocchio si sgonfi del tutto e torna ad apparire come un ginocchio normale? Oggi sono 22 giorni dall'operazione ed è ancora gonfio subito sopra la rotula.... :(

Il prelievo è stato fatto lì, credo sia normale che quella parte sia ora un po' più sensibile e si gonfi.. ma non sono l'esperto del topic :D

Io oggi ho fatto invece a 9 giorni dall'operazione la prima seduta di fisioterapia.. che poi non è stata chissà che, ho fatto kinetec fino a 70° ( il tipo mi ha detto che realmente sono 45-50°) , elettrostimolazioni, qualche massaggio ed esercizi isometrici di contrazione.. certo non è che possa fare più di tanto :D

Mi hanno detto che il muscolo è in buono stato , non è andato del tutto giù.. infatti mi hanno chiesto se giocassi a calcio agonisticamente.. "co sta panza" volevo dì :rolleyes:

un saluto a tutti :)

Giulio TiTaNo
30-11-2012, 19:24
bho martedi ho il controllo dal chirurgo. I 90 gradi non li supero ancora se non di poco, in attivo non riesco ad alzare dalla tibia in giu un pò per dolore un pò perchè non ho forza...penso sia dovuto al tendine rotuleo...quante paranoie uffa....

dylandog_666
01-12-2012, 15:54
bho martedi ho il controllo dal chirurgo. I 90 gradi non li supero ancora se non di poco, in attivo non riesco ad alzare dalla tibia in giu un pò per dolore un pò perchè non ho forza...penso sia dovuto al tendine rotuleo...quante paranoie uffa....

Ma quanti controlli hai fatto dall'operazione? Io di regola dovrei andare 15 giorni dopo per "controllo + togliere punti" ma A i punti mi hanno detto che me li tolgono al centro dove sto facendo, fisio B il controllo secondo me non me lo fa il chirurgo che mi ha operato C credo di fare il controllo fra un mese..

cmq oggi ho fatto la seconda seduta, kinetec 70° diretti, elettrostimolazioni,massaggi, contrazioni e ho cominciato a fare le alzate semplici e "quelle con i numeri" fino allo 0.. cose semplici e non ho avuto fatica..
poi è arrivato il dottorone capo del centro mi ha preso il ginocchio e mi ha detto "dai cerca di arrivare a 90° facendo sti esercizi (e mi faceva piegare il ginocchio) così acceleriamo il tutto" .. ma perchè vuole correre :help:

Giulio TiTaNo
02-12-2012, 09:17
sono stato una settimana dopo l'operazione poi dopo un altra settimana per togliere i punti e martedi vado a 15 giorni dopo aver tolto i punti.
Quello che mi preoccupa un pò è che non ho la forza per alzare la parte subito dopo il ginocchio per via del tendine rotuleo penso....

Delfino81
02-12-2012, 20:40
dato che le paranoie ve le ho raccontate tutte, vi racconto quest'ultima che è la piu bella di tutte... :)

so andato a trovare degli amici a como
che hanno una bimba di 5 anni
ci siamo messi a giocare a "pallavolo" con palloncino di quelli che volano....ovviamente tra virgolette ho scritto pallavolo perhce si trattava semplicemnete di stare fermo in piedi e far volare uno di questi palloncini che galleggiano nell'aria...

a un certo punto la bambina ha preso uno scivolone ed è venuta addosso ai piedi e alle caviglie mie :) , stavolta la paranoia è stata per il crociato posteriore, avendo sentito lo stesos senso di "tensione" e scrosci che avvrto quando faccio gli esercizi di cercare la max estensione sul letto o sul divano.


comunque domani visita con Volpi...ovviamente nn gli racconto tutte ste cose ce racconto a voi, sia perche non ne avrei il tempo, sia perche mi prenderebbe per pazzo :D

ciao e buon inizio settimana a tutti

dylandog_666
04-12-2012, 20:47
dato che le paranoie ve le ho raccontate tutte, vi racconto quest'ultima che è la piu bella di tutte... :)

so andato a trovare degli amici a como
che hanno una bimba di 5 anni
ci siamo messi a giocare a "pallavolo" con palloncino di quelli che volano....ovviamente tra virgolette ho scritto pallavolo perhce si trattava semplicemnete di stare fermo in piedi e far volare uno di questi palloncini che galleggiano nell'aria...

a un certo punto la bambina ha preso uno scivolone ed è venuta addosso ai piedi e alle caviglie mie :) , stavolta la paranoia è stata per il crociato posteriore, avendo sentito lo stesos senso di "tensione" e scrosci che avvrto quando faccio gli esercizi di cercare la max estensione sul letto o sul divano.


comunque domani visita con Volpi...ovviamente nn gli racconto tutte ste cose ce racconto a voi, sia perche non ne avrei il tempo, sia perche mi prenderebbe per pazzo :D

ciao e buon inizio settimana a tutti

Ciao Delfino certo che un po' imparanoiato lo sei eh :D
figurati che a me oggi durante la fisioterapia mentre stavo facendo le estensioni "forzate" cioè con il fisioterapista, stavo con la gamba penzoloni dal lettino che aveva appena finito di spingere (dolore :help: ), me la prende e la lancia verso il lettino per forzare tutta l'estensione ma con forza :eek: la gamba va fino in fondo, sento TIK nel ginocchio, mi torna in posizione normale e mentre mi contorto dal dolore lui mi fa "ha fatto TOK eh?? :D " e io ":incazzed: :bsod: :ncomment: :ncomment: :grrr: :ahahah: :ahahah: :ahahah: " pensavo che mi avesse rotto tutto ma era una questione di aderenze ecc... sarà, ma io mi son cagato sotto :D

per il resto sto facendo flessioni con kinetec fino a 95° , solito elettrostimolatore,massaggi,isocinetica ora alzando un po' solo il pezzo di gamba sotto il ginocchio, più che altro il tipo me la tiene in aria e poi me la lascia e devo cercare di mantenerla in aria, quindi non è che la alzo proprio..
oggi è stata molto dolorosa ma vabbè tiriamo avanti :)

un saluto a tutti

gomma2408
05-12-2012, 13:44
Ciao Delfino certo che un po' imparanoiato lo sei eh :D
figurati che a me oggi durante la fisioterapia mentre stavo facendo le estensioni "forzate" cioè con il fisioterapista, stavo con la gamba penzoloni dal lettino che aveva appena finito di spingere (dolore :help: ), me la prende e la lancia verso il lettino per forzare tutta l'estensione ma con forza :eek: la gamba va fino in fondo, sento TIK nel ginocchio, mi torna in posizione normale e mentre mi contorto dal dolore lui mi fa "ha fatto TOK eh?? :D " e io ":incazzed: :bsod: :ncomment: :ncomment: :grrr: :ahahah: :ahahah: :ahahah: " pensavo che mi avesse rotto tutto ma era una questione di aderenze ecc... sarà, ma io mi son cagato sotto :D

per il resto sto facendo flessioni con kinetec fino a 95° , solito elettrostimolatore,massaggi,isocinetica ora alzando un po' solo il pezzo di gamba sotto il ginocchio, più che altro il tipo me la tiene in aria e poi me la lascia e devo cercare di mantenerla in aria, quindi non è che la alzo proprio..
oggi è stata molto dolorosa ma vabbè tiriamo avanti :)

un saluto a tutti




Dai.... :D :D :D non ti preoccupare, che "in flessione non si rompe niente" a me fu detto... :D

sono le normali "manovre", vedrai che poi il giorno dopo te lo senti più slegato....;)
E prova, prova , con l'isometria... non ti arrendere... la gamba la devi alzare tutta, dai che ce la fai! ;)

Giulio TiTaNo
05-12-2012, 15:04
ciao a tutti, ieri ho fatto la terza visita dal chirugo che mi ha operato a 28 giorni dall'operazione con sole 4 sedute di fisioterapia alle spalle.
E' stata una visita che mi ha buttato molto giù, ero convinto che le cose andassero meglio e invece no. Come mi ha preso il ginocchio in mano ha notato un blocco della flessione a non più di 90 gradi senza dolore, dopo i 90 gradi vedo le stelle. Mi ha forzato il ginocchio e mi ha fatto cosi male che mi è venuto un crampo per tutta la schiena, mi ha detto che le cose stanno andando troppo a rilento e devo assolutamente lavorare sul dolore e recuperare la flessione altrimenti si potrebbero creare aderenze e sarebbe un problema....Adesso mi vuole rivedere tra 15 giorni e devo sganciare altri 150 euro....
Ha scritto al fisioterapista che sono un soggetto sensibile al dolore e devo assolutamente lavorare sul dolore per recuperare la flessione.
Il fisioterapista lo ha preso subito a parole e stamattina mi ha ''sfondato''.
Anche se la sua tesi fino a qualche giorno fa era di non lavorare sul dolore. Effettivamente già oggi lavorando sul dolore la flessione è già migliorata ma il ginocchio si è gonfiato un pò. Non si è mai ancora sognifato del tutto....
Sinceramente sono un pò sconcertato ho parlato con varie persone che hanno avuto il mio stesso intervento però con il gracile e non hanno avuto questo doloro e problemi di flessione.
Ho paura che questo medico sia troppo venale e faccia tutto a scopo di lucro, voleva che andassi da suo fisioterapista a 60 euro a seduta.
Infatti ieri è come se avesse dato la colpa al fisioterapista, e mi ha fatto capire inderettamente che se fossi andato dal suo ora stavo bene...
Ormai penso che non posso affidarmi ad un altro medico visto che solo sui sa come cazzo mi ha operato....
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie

gomma2408
05-12-2012, 16:50
ciao a tutti, ieri ho fatto la terza visita dal chirugo che mi ha operato a 28 giorni dall'operazione con sole 4 sedute di fisioterapia alle spalle.
E' stata una visita che mi ha buttato molto giù, ero convinto che le cose andassero meglio e invece no. Come mi ha preso il ginocchio in mano ha notato un blocco della flessione a non più di 90 gradi senza dolore, dopo i 90 gradi vedo le stelle. Mi ha forzato il ginocchio e mi ha fatto cosi male che mi è venuto un crampo per tutta la schiena, mi ha detto che le cose stanno andando troppo a rilento e devo assolutamente lavorare sul dolore e recuperare la flessione altrimenti si potrebbero creare aderenze e sarebbe un problema....Adesso mi vuole rivedere tra 15 giorni e devo sganciare altri 150 euro....
Ha scritto al fisioterapista che sono un soggetto sensibile al dolore e devo assolutamente lavorare sul dolore per recuperare la flessione.
Il fisioterapista lo ha preso subito a parole e stamattina mi ha ''sfondato''.
Anche se la sua tesi fino a qualche giorno fa era di non lavorare sul dolore. Effettivamente già oggi lavorando sul dolore la flessione è già migliorata ma il ginocchio si è gonfiato un pò. Non si è mai ancora sognifato del tutto....
Sinceramente sono un pò sconcertato ho parlato con varie persone che hanno avuto il mio stesso intervento però con il gracile e non hanno avuto questo doloro e problemi di flessione.
Ho paura che questo medico sia troppo venale e faccia tutto a scopo di lucro, voleva che andassi da suo fisioterapista a 60 euro a seduta.
Infatti ieri è come se avesse dato la colpa al fisioterapista, e mi ha fatto capire inderettamente che se fossi andato dal suo ora stavo bene...
Ormai penso che non posso affidarmi ad un altro medico visto che solo sui sa come cazzo mi ha operato....
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie


E' normalissimo che tu abbia un blocco nella flessione a 90 gradi se da te non hai mai fatto niente per la flessione e comunque hai fatto solo 4 sedute.
Per quanto ho visto IO chi si opera di rotuleo (ma probabilmente il tuo è un caso diverso, magari il tuo chirurgo ha tecniche che consentono, sembra, una riabilitazione più precoce) dopo il primo mese COMUNQUE non piega oltre i 90 gradi, proprio perchè ha fatto il prelievo di rotuleo.
D'altra parte, però, ho visto TUTTI forzare il piegamento, CON DOLORE, fino a che si resiste, ho sentito persone URLARE dal fisioterapista (non esagero...) perchè altrimenti il ginocchio NON si piega, è una condizione normalissima.
Poi, ci sono i fortunatissimi che riescono a piegarlo con facilità quasi subito, ma io ne ho visti veramente pochissimi.
Il dolore in flessione nel primo periodo di riabilitazione è la regola, non l'eccezione, ed è un dolore che rimane solo fino al momento in cui si fa l'esercizio, dal giorno dopo già si sta meglio, si nota la differenza di un ginocchio più "libero", cosa che non succede se non di FORZA la flessione. In questo ha ragione il tuo chirurgo, secondo me...
Potresti comunque andare dal fisioterapista che ti consiglia lui anche solo per due-tre sedute per capire come fare gli esercizi, capisco che spendere 60 euro a seduta per magari 10 sedute sono una bella cifra.
Io spesi 850 euro circa il primo mese di fisio, ma perchè all'80% me lo rimborsava un'assicurazione. :rolleyes:

Giulio TiTaNo
05-12-2012, 16:58
E' normalissimo che tu abbia un blocco nella flessione a 90 gradi se da te non hai mai fatto niente per la flessione e comunque hai fatto solo 4 sedute.
Per quanto ho visto IO chi si opera di rotuleo (ma probabilmente il tuo è un caso diverso, magari il tuo chirurgo ha tecniche che consentono, sembra, una riabilitazione più precoce) dopo il primo mese COMUNQUE non piega oltre i 90 gradi, proprio perchè ha fatto il prelievo di rotuleo.
D'altra parte, però, ho visto TUTTI forzare il piegamento, CON DOLORE, fino a che si resiste, ho sentito persone URLARE dal fisioterapista (non esagero...) perchè altrimenti il ginocchio NON si piega, è una condizione normalissima.
Poi, ci sono i fortunatissimi che riescono a piegarlo con facilità quasi subito, ma io ne ho visti veramente pochissimi.
Il dolore in flessione nel primo periodo di riabilitazione è la regola, non l'eccezione, ed è un dolore che rimane solo fino al momento in cui si fa l'esercizio, dal giorno dopo già si sta meglio, si nota la differenza di un ginocchio più "libero", cosa che non succede se non di FORZA la flessione. In questo ha ragione il tuo chirurgo, secondo me...
Potresti comunque andare dal fisioterapista che ti consiglia lui anche solo per due-tre sedute per capire come fare gli esercizi, capisco che spendere 60 euro a seduta per magari 10 sedute sono una bella cifra.
Io spesi 850 euro circa il primo mese di fisio, ma perchè all'80% me lo rimborsava un'assicurazione. :rolleyes:

effettivamente dopo ieri che ho forzato oggi fletto di più la gamba e con meno dolore....Io sinceramente mi fido di questi fisioterapisti che mi stanno seguendo, ovviamente come giusto che sia, aspettavano un input dal mio chirugo per forzare o meno....
Grazie cmq dei consigli rassicuranti...vi tengo aggiornati :)

Stefano Landau
05-12-2012, 22:21
effettivamente dopo ieri che ho forzato oggi fletto di più la gamba e con meno dolore....Io sinceramente mi fido di questi fisioterapisti che mi stanno seguendo, ovviamente come giusto che sia, aspettavano un input dal mio chirugo per forzare o meno....
Grazie cmq dei consigli rassicuranti...vi tengo aggiornati :)

In casi estremi ho sentito di gente che è svenuta dal dolore. Prima dell'operazione ero infatti un po' in ansia prima di sapere con che tecnica mi avessero operato.........Poi con il G+s per fortuna non ho avuto problemi.....
(un po' di dolore nei piegamenti c'era..... ma gli ultimi gradi per arrivare a toccale il gluteo con il tallone......ed era più che sopportabile)

alex642002
05-12-2012, 23:09
ciao a tutti, ieri ho fatto la terza visita dal chirugo che mi ha operato a 28 giorni dall'operazione con sole 4 sedute di fisioterapia alle spalle.
E' stata una visita che mi ha buttato molto giù, ero convinto che le cose andassero meglio e invece no. Come mi ha preso il ginocchio in mano ha notato un blocco della flessione a non più di 90 gradi senza dolore, dopo i 90 gradi vedo le stelle. Mi ha forzato il ginocchio e mi ha fatto cosi male che mi è venuto un crampo per tutta la schiena, mi ha detto che le cose stanno andando troppo a rilento e devo assolutamente lavorare sul dolore e recuperare la flessione altrimenti si potrebbero creare aderenze e sarebbe un problema....Adesso mi vuole rivedere tra 15 giorni e devo sganciare altri 150 euro....
Ha scritto al fisioterapista che sono un soggetto sensibile al dolore e devo assolutamente lavorare sul dolore per recuperare la flessione.
Il fisioterapista lo ha preso subito a parole e stamattina mi ha ''sfondato''.
Anche se la sua tesi fino a qualche giorno fa era di non lavorare sul dolore. Effettivamente già oggi lavorando sul dolore la flessione è già migliorata ma il ginocchio si è gonfiato un pò. Non si è mai ancora sognifato del tutto....
Sinceramente sono un pò sconcertato ho parlato con varie persone che hanno avuto il mio stesso intervento però con il gracile e non hanno avuto questo doloro e problemi di flessione.
Ho paura che questo medico sia troppo venale e faccia tutto a scopo di lucro, voleva che andassi da suo fisioterapista a 60 euro a seduta.
Infatti ieri è come se avesse dato la colpa al fisioterapista, e mi ha fatto capire inderettamente che se fossi andato dal suo ora stavo bene...
Ormai penso che non posso affidarmi ad un altro medico visto che solo sui sa come cazzo mi ha operato....
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie

E' normalissimo che tu abbia un blocco nella flessione a 90 gradi se da te non hai mai fatto niente per la flessione e comunque hai fatto solo 4 sedute.
Per quanto ho visto IO chi si opera di rotuleo (ma probabilmente il tuo è un caso diverso, magari il tuo chirurgo ha tecniche che consentono, sembra, una riabilitazione più precoce) dopo il primo mese COMUNQUE non piega oltre i 90 gradi, proprio perchè ha fatto il prelievo di rotuleo.
D'altra parte, però, ho visto TUTTI forzare il piegamento, CON DOLORE, fino a che si resiste, ho sentito persone URLARE dal fisioterapista (non esagero...) perchè altrimenti il ginocchio NON si piega, è una condizione normalissima.
Poi, ci sono i fortunatissimi che riescono a piegarlo con facilità quasi subito, ma io ne ho visti veramente pochissimi.
Il dolore in flessione nel primo periodo di riabilitazione è la regola, non l'eccezione, ed è un dolore che rimane solo fino al momento in cui si fa l'esercizio, dal giorno dopo già si sta meglio, si nota la differenza di un ginocchio più "libero", cosa che non succede se non di FORZA la flessione. In questo ha ragione il tuo chirurgo, secondo me...
Potresti comunque andare dal fisioterapista che ti consiglia lui anche solo per due-tre sedute per capire come fare gli esercizi, capisco che spendere 60 euro a seduta per magari 10 sedute sono una bella cifra.
Io spesi 850 euro circa il primo mese di fisio, ma perchè all'80% me lo rimborsava un'assicurazione. :rolleyes:

In casi estremi ho sentito di gente che è svenuta dal dolore. Prima dell'operazione ero infatti un po' in ansia prima di sapere con che tecnica mi avessero operato.........Poi con il G+s per fortuna non ho avuto problemi.....
(un po' di dolore nei piegamenti c'era..... ma gli ultimi gradi per arrivare a toccale il gluteo con il tallone......ed era più che sopportabile)
Concordo con Gomma.A parte i casi fortunati come quelli di Stefano,il dolore,ho visto e provato :cry: ,in flessione c'è quasi sempre.Devi stringere un pò i denti :muro: ,tutto qui.Normale il dolore e normale che ti si gonfi un pò e..ghiaccio ghiaccio ghiaccio dopo.Il rischio altrimenti è che si formino aderenze e allora..lì sì che sono dolori veri!Anche io all'inizio avevo dubbi sul mio fisioterapista:mi chiedevo :rolleyes: :"ma questo non sarà un macellaio??"
Ma poi,come diceva Manzoni,"i gemiti possono fermare l'arme d'un nemico,ma non il ferro d'un chirurgo" ;)

Delfino81
07-12-2012, 14:15
complimenti Alex, ecco un ottimo caso di letteratura applicabile alla medicina :D

comunque ho preso contatti col centro della Salvetti, comincio da lunedi.... quando vuoi ci prendiamo un coffee...tu stai in zona Centocelle? :)

comunque la visita con Volpi è andata bene, ovviamente non p che so stato a raccontargli tutte le mie paranoie, men che meno quello della bambina di 5 anni che mi ha fatto il "tackle" alla Franco Baresi :D mi ha fatto i soliti test ed era tutto contento ha detto "ottimo, qua si torna a fare tutto eh, solo un altro po' di pazienza" e io mentalmente pensavo "col c***" che torno a fa sport pericolosi, se me nevado in paranoia co na bambina che in scivolata mi urta la caviglia, figuriamoci no sport come il calcio :mbe: " ....

x rispondere a Dylan :D fermo restando che hai ragionissima, sono imparanoiato a morte, però forse "quell'episodio" era piu giustificabile di altri .... solo 'per il fatto che a me hanno fatto anche il crociato posteriore :) infatti prima dell'operazione, la gmba sinistra aveva una iper estensione da paura, sembravo l'uomo snodabile :D

ora la gamba è perfettamente estesa (a dire il vero non ho mi avuto problemi con l'estensione. l'ho recuperata subito x fortuna ), le mancano quei pochi gradi di "iper estensione (non abnorme ovviamente ma naturale)" che ha la gamba sana... la bimba quando mi ha dato il colpetto sulla caviglia mi ha fatto avere un leggero movimento in iperestensione,ho avuto un leggero "sussulto" nel ginocchio, ho sentito un "tok" anche io (maledetti sti rumori sinistri che mi fanno veni a tachicardia :D )e un doloretto nella zona posteriore... e proprio x questo ho temuto il peggio.... il LCP si trova proprio là :rolleyes: :mc: e temevo che quel Tok potesse essere uno stiramento, elongazione o come la vogliamo chiamare la chiamiamo, appunto del LCP :(

e diciamo che questo episodio, pur nn avendolo raccontato a Volpi (anche se la voglia era tanta, quasi come se fosse il mio confessore :D )mi ha fatto prendere lo spunto x fargli un'altra domanda...gli ho chiesto cioè se la gamba operata ha raggiunto l'estensione massima gia o recupererà anche quei leggeri gradi di "iper estensione" che ha la gamba sana.... xke dato che quel movimento causatomi dalla piccina mi è sembrato "innaturale" x il ginocchio, dati i "messaggi" di rumore o doloretto che mi ha lanciato, se devo lavorare ancora sull'estensione ci lavoro, se no a me sta bene anche cosi... lui ha detto di farli sempre gli esercizi, certo senza esagerare con lo sforzo proprio peri il LCP (quindi insomma la mia paura o paranoia che dir si voglia nn era infondata :D :p )

comunque sulla scheda che mi ha fatto Volpi mi ha messo sia esercizi a catena cinetica chiusa che aperta, questo nn me lo arei aspettato...mi ha gia messo la Leg extension ma NON la LEg curl.....

e questa nn l'ho capito perche....e mi o scordato anche di chiederglielo.... LA Leg Extension "sforza" il crociato anteriore, la LEG curl il posteriore.....a me me li hanno rifatti entrambi...perche questa disparità di trattamento, ovvero il LCA si puo sforzare e il LCP no? :D

comunque "sti cazzi" :D , farò gli esercizi che mi hanno dato e Amen :)

Giulio TiTaNo
07-12-2012, 15:12
Concordo con Gomma.A parte i casi fortunati come quelli di Stefano,il dolore,ho visto e provato :cry: ,in flessione c'è quasi sempre.Devi stringere un pò i denti :muro: ,tutto qui.Normale il dolore e normale che ti si gonfi un pò e..ghiaccio ghiaccio ghiaccio dopo.Il rischio altrimenti è che si formino aderenze e allora..lì sì che sono dolori veri!Anche io all'inizio avevo dubbi sul mio fisioterapista:mi chiedevo :rolleyes: :"ma questo non sarà un macellaio??"
Ma poi,come diceva Manzoni,"i gemiti possono fermare l'arme d'un nemico,ma non il ferro d'un chirurgo" ;)

ma precisamente queste aderenze che cosa sono? Come si riconoscono e quando si creano?
Io il ginocchio fino a 90 gradi e qualcosa in più lo muovo anche in attivo, anche quando cammino con le stampelle faccio tutto il piegamento come se camminnassi normale...
E dopo i 90 gradi che spinglendolo in passivo oltre che ad essere proprio duro da spingere mi fa male....

alex642002
07-12-2012, 16:58
complimenti Alex, ecco un ottimo caso di letteratura applicabile alla medicina :D

comunque ho preso contatti col centro della Salvetti, comincio da lunedi.... quando vuoi ci prendiamo un coffee...tu stai in zona Centocelle? :)



Volentieri!:mano: Sarà un piacere.Basta che non mi inondi di parole :blah: come fai nel forum ;)

alex642002
07-12-2012, 17:00
ma precisamente queste aderenze che cosa sono? Come si riconoscono e quando si creano?
Io il ginocchio fino a 90 gradi e qualcosa in più lo muovo anche in attivo, anche quando cammino con le stampelle faccio tutto il piegamento come se camminnassi normale...
E dopo i 90 gradi che spinglendolo in passivo oltre che ad essere proprio duro da spingere mi fa male....

Di preciso non lo so.So solo che per toglierle il fisioterapista deve fare delle manovre particolari molto dolorose per cui spesso si fanno in anestesia.

Delfino81
08-12-2012, 00:06
Volentieri!:mano: Sarà un piacere.Basta che non mi inondi di parole :blah: come fai nel forum ;)

cercherò di trattenermi :D

dylandog_666
08-12-2012, 11:43
ma precisamente queste aderenze che cosa sono? Come si riconoscono e quando si creano?
Io il ginocchio fino a 90 gradi e qualcosa in più lo muovo anche in attivo, anche quando cammino con le stampelle faccio tutto il piegamento come se camminnassi normale...
E dopo i 90 gradi che spinglendolo in passivo oltre che ad essere proprio duro da spingere mi fa male....

In parole grossolane ora che ti hanno operato hanno dovuto aprire il ginocchio, segare i tendini ed i tessuti? Quindi c'è la probabilità che dei tessuti si siano incollati tra loro all'atto della cicatrizzazione e il versamento di sangue che c'è stato abbia fatto da "collante".. questo dovrebbe succedere nei giorni post operazione quando la gamba è in estensione e non viene flessa.. è una cosa che può succedere e non (ma da quanto ho capito succede spesso!)
Le dovrebbe riconoscere il fisioterapista quando in flessione trova una resistenza troppo forte e comincia a farti male male.. come ho detto a me è successo che durante la flessione manuale il fisioterapista all'improvviso (dalle mie parti si dice "alla scurdata" :D ) mi lancia la gamba per farmi fare una flessione completa e io sento (tik - tok) nel ginocchio, quelle erano le aderenze che si erano formate..

In effetti poi il ginocchio l'ho sentito più libero ma ancora la flessione dopo i 90° gradi è dolorosa e ancora sto facendo flessione manuale con dolore (ho cominciato anche quella a pancia in giù :cry: ) col kinetec invece sono arrivato ai 110° gradi un po' dolorante..

Infatti spero che non sia ancora una questione di aderenze perchè vorrei evitare un'altra volta quella manovra :D . Ora non ti voglio spaventare eh, è dolorosa sì ma il dolore dura un paio di secondi...

Per quanto riguarda i costi non me ne parlate, le mie prime 15 sedute costano la bellezza di 60 euro l'una.. non ho assicurazione nè qualcosa di simile quindi son belli soldoni..

davideboxe
08-12-2012, 15:02
ciao piacere sono davide .....e sono nuovo nel forum......questo settembre ho ho avuto un bell infortunio....ho rotto crociato anteriore e corno posteriore del menisco esterno....... purtroppo gli ortopedici si sono accorti solo del danno al menisco ..... e così dopo aver sistemato quest' ultimo con un antroscopia diove hanno scoperto la rottura del legamento.....ora mi ritrovo a dovermi rioperare per sistemare il crociato......bella fortuna ehehheheheh.
Volevo sapere se qualcuno può dirmi di un ottimo chirurgo ortopedico nella zona di roma che si occupa solo di ginocchia(che nn sia mariani a villa stuart)....vorrei evitare di avere 15 operazioni e un ginocchio ridotto a colabrodo.....
qualcuno mi ha indicato margheritini ......se qualcuno sa darmi qualche indicazione sarei molto grato ;) grazie mille a tutti

alex642002
08-12-2012, 21:39
ciao piacere sono davide .....e sono nuovo nel forum......questo settembre ho ho avuto un bell infortunio....ho rotto crociato anteriore e corno posteriore del menisco esterno....... purtroppo gli ortopedici si sono accorti solo del danno al menisco ..... e così dopo aver sistemato quest' ultimo con un antroscopia diove hanno scoperto la rottura del legamento.....ora mi ritrovo a dovermi rioperare per sistemare il crociato......bella fortuna ehehheheheh.
Volevo sapere se qualcuno può dirmi di un ottimo chirurgo ortopedico nella zona di roma che si occupa solo di ginocchia(che nn sia mariani a villa stuart)....vorrei evitare di avere 15 operazioni e un ginocchio ridotto a colabrodo.....
qualcuno mi ha indicato margheritini ......se qualcuno sa darmi qualche indicazione sarei molto grato ;) grazie mille a tutti

Malvenuto!;) tutto si recupera,tranquillo:) Basta solo un pò di collaborazione e di sforzo da parte del paziente.Se vuoi ti dò nome e indirizzo del mio ,con cui mi sono trovato benissimo.E' primario sia in una clinica pubblica che privata.

davideboxe
09-12-2012, 16:39
Ti ringrazio .... Spero sia di Roma !!! Cmq ti do pure l email davideboxedue@hotmail.it.... Fammi sapere ;)

davideboxe
09-12-2012, 18:20
Malvenuto!;) tutto si recupera,tranquillo:) Basta solo un pò di collaborazione e di sforzo da parte del paziente.Se vuoi ti dò nome e indirizzo del mio ,con cui mi sono trovato benissimo.E' primario sia in una clinica pubblica che privata.


Ti ringrazio .... Spero sia di Roma !!! Cmq ti do pure l email davideboxedue@hotmail.it.... Fammi sapere

Giulio TiTaNo
11-12-2012, 15:22
vi scrivo quello che ho scritto su medicina italia per avere dei consigli :(


Salve, mi chiamo Giulio ed ho 29 anni, lo scorso 7 novembre sono stato sottoposto a ricostruzione del LCA con prelievo dal tendine rotuleo al ginocchio sinistro. Volevo esporvi la mia situazione, visto che purtroppo, non ho più tanta fiducia nel chirurgo che mi ha operato.
Vi spiego dall’inizio quello che è stato il mio percorso. Operato presso il policlinico il 7 mattina vengo dimesso la mattina dopo con tutore fissato a 0 gradi. Come finita l’anestesia mi sono subito venuto forti dolori che si sono placati dopo una settimana. Periodo nel quale sono rimasto sempre nel letto riuscendo a sopportare il dolore solo grazie al co efferalgan.
Dopo questo periodo sono andato al controllo rigorosamente allo studio privato di questo professore che mi ha operato (200 euro ogni volta), il quale mi ha tolto i punti del artoscopia e, essendo molto gonfio nella parte superiore alla rotula, con una siringa mi ha tolto un po’ di liquido trasparente, operazione che mi ha fatto urlare dal dolore. Mi ha sbloccato il tutore a 90 e mi ha detto di cominciare a fare i primi movimenti in passivo e di tornare dopo altri 7 giorni.
Cominciando a fare i primi movimenti mi sono sentito leggermente meglio e il ginocchio si è leggermente sgonfiato. Dopo altri 7 giorni sono tornato dal professore, sempre studio privato a 200 euro a visita. Mi sono stati tolti i punti della cicatrice de rotuleo e mi è stato dato il via libera per iniziare fisioterapia dopo qualche giorno, quindi a circa 20 giorni dall’intervento. Il professore mi ha consigliato un suo fisioterapista il quale mi ha chiesto 60 euro a seduta e ho quindi deciso di rivolgermi ad un ottimo centro convenzionato vicino casa mia. Ho iniziato queste sedute con esercizi di isometria e massaggi con movimenti in passivo da parte del fisioterapista che,vedendo la mia preoccupazione nell’osservare altri pazienti operati al lca in fasi molto più avanzate alla mia, mi ha subito detto di stare tranquillo perché il mio tipo di intervento prevede dei tempi più lunghi rispetto al prelievo del gracile.
Dopo 4 sedute, ossia poso 15 giorni dall’ultima visita, sono tornato a controllo sempre rigorosamente a studio privato(terzo controllo a neanche un mese dall’operazione), dal professore che mi ha operato. Al quale ho comunicato dove sto facendo fisioterapia e gli esercizi che sto facendo. Mi ha visitato e dopo aver constatato che la flessione in attivo non super ai 90 gradi e che in passivo la manovra deve essere molto forzata e per me troppo dolorosa mi ha detto che devo assolutamente forzare per evitare il rischio di aderenze e che la colpa è mia che sono troppo suscettibile al dolora (cosa mai notata in 29 anni di vita).
Ha scritto quindi al fisioterapista che sono indietro di 15 giorni che sono un soggetto suscettibile al dolore e che bisogna forzare le manovre per recuperare quanto prima la flessione.
Mi ha ridato appuntamento al 20 dicembre quindi alla quarta visita in poco piu di un mese sempre a studio privato, cosa che mi sta cominciando a far pensare che sia una persona molto venale e che da e dice tutto in funzione di un suo guadagno.
Io ora a esattamente 33 giorni dall’intervento ho un dolore forte nella flessione dopo i 90 95 gradi, dolore che si concentra nella parte destra del ginocchio dove c’è uno dei buchi dell’artoscopia. Dolore al tendine rotuleo specialmente quando devo alzare la tibia in attivo, e un ginocchio cmq gonfio sempre caldo al quale applico sempre ghiaccio. Da un paio di giorni sto cmq camminando con un solo bastone perché con due mi sono davvero stufato e cmq con uno non ho problemi.
Stamattina ho iniziato di mia iniziativa delle sedute di piscina seguito da un fisioterapista sperando di poter accelerare i tempi e trovare dei migliroamenti.
Quello che volevo chiedervi è, può essere normale questa mia situazione a un mese dall’intervento? Questi dolori quando provo a forzare la flessione e al rotuleo quando alzo la tibia possono essere considerati normali? Devo realmente forzare sul dolore? Per il tendine non può essere dannoso forzare sul dolore?
Questa benedetta flessione che non fa oltre i 90 gradi in attivo è preoccupante? Queste eventuali aderenze quando si creano come ci si accorge della loro presenza e come si combattono?
Non sto affrontato questo percorso in modo sereno, ho perso la fiducia nel chirurgo che mi ha operato che mi ha dato più volte dimostrazione di essere una persona molto venale.
Fiducioso in un vostro prezioso consiglio vi ringrazio e vi saluto.

gomma2408
11-12-2012, 17:01
Sul venale mi trovi d'accordo. In un mese se ti visita 4 volte, non si può prendere 200 euro a volta, ma purtroppo in libera professione ognuno fa in base alla propria deontologia preofessionale e basta... .sarebbe opportuno prendere i soldi la prima volta, meno quando ti tolgono i punti, e poi.. ai controlli essere molto meno onerosi, se non gratuiti del tutto, a meno che non viene effettuata una visita completa per la quale è richiesto un suo nuovo referto, non un semplice controllo di quello che LUI stesso ha fatto!!!! :mad:

Per il resto... a me sembra di vedere un protocollo molto nella norma, o almeno molto simile a quello che ho visto in altri operati con rotuleo.

Ti posso dire che ho conosciuto un ragazzo che si era operato da Mariani a Roma (un luminare, che ha operato Totti per intendersi..) e dopo 35gg era venuto al centro dove ero io che a 90 gradi (rotuleo) ancora ne era ben lontano, è passato almeno un altro mese di piegamenti forzati con urli e gridi a squarciagola quando gli piegavano il ginocchio i fisioterapisti.... come ho visto un ragazzo delle giovanili del Siena che a 19 anni e a 28 giorni dall'operazione, operato CON S+G, ancora non sono NON piegava il ginocchio, ma che rimaneva FLESSO senza poterlo stendere del tutto.... perchè aveva fatto poco o niente dall'operazione.
Quindi entro il mese la tua è una situazione normalissima così per quanto racconti, o per lo meno comune a molti, quasi tutti, se operati con rotuleo che non siano degli sportivi professionisti, i quali sono seguiti costantemente per 6 ore al giorno almeno con massaggi, ecc. e soprattutto hanno una condizione muscolare di partenza ben più allenata (e quindi con recupero più veloce...)
Un altro ragazzo ancora, operato con rotuleo, alto 1.90 e ben messo fisicamente, che per quasi tre mesi non aveva forza sulla gamba, e anche a flessione non riusciva a piegare più di tanto, andava oltre i 100 gradi sicuramente, ma gli si infiammava la ferita per il rotuleo, ecc... e quindi non poteva forzare, e la riabilitazione andava per le lunghe...

Quindi, se già pieghi a 90 gradi, non ti preoccupare, visto che sei stato operato con rotuleo, sembra che non migliori, perchè lo fa pochino alla volta, ci sono giorni che sembra andare un po' indietro, poi viene il giorno che invece va meglio del previsto... e così via, occorre solo AVERE TANTA PAZIENZA, se non vi sono ulteriori problemi come infiammazioni, gonfiori eccessivi, ecc... bisogna solo avere tanta, tanta costanza... sicuramente il lavoro che stai facendo al centro dove sei andato va bene, occorre solo aspettare, lavorando... il ghiaccio io l'ho lasciato dopo 6 mesi, perchè è vero che più vai avanti più stai meglio, ma più stai meglio più farai esercizi più pesanti, quindi....

Secondo me sei nella media perfetta dei tempi, spesso i chirurghi fanno le "sgridate" per incitare a lavorare, magari soprattutto se vedono che uno con il dolore ha un rapporto un po' .... ostico, e possono pensare che uno faccia poco lavoro per evitare il dolore....

Il dolore all'interno sopra al ginocchio, non dovrebbe riguardare il neo legamento, perchè la sua inserzione è semmai in alto lato esterno, fino a in basso (tibia) lato interno... ma su questo devi vedere se il dolore persiste e non diminuisce e se così farlo presente prima al fisioterapista poi se dura al chirurgo....;)

Giulio TiTaNo
11-12-2012, 17:10
grazie come sempre gomma :)

dylandog_666
12-12-2012, 21:45
Ciao Giulio, essendo operati con la stessa tecnica di base e a distanza abbastanza ravvicinata (io il 21 novembre) ti posto la mia esperienza.

Allora operato il 21 appunto e dimesso il 24 senza tutore e con un foglio di indicazioni per la riabilitazione che citava per il primi 15 giorni :

Contrazioni isometriche del quadricipite : ogni ora 10 contrazioni simmetrica dei due quadricipiti della durata di 10 secondi ciascuna

Flessibile libera

Carico completo consentito con due bastone canadesi

Mobilizzazione della rotula

Eventuali messo terapia e elettrostimolazioni.

Allora il 24 dimesso il 27 vado dal fisioterapista . Questo centro e questo dottore ortopedico direttore del centro è "pappa e ciccia" con il chirurgo che mi ha operato, roba del tipo che se vai a fare la visita in questo centro è lui direttamente che ti fissa una data che poi verrà confermata dal chirurgo che non effettua nemmeno la visita! E naturalmente lui ti consiglierà di andare a fare fisioterapia lì, inutile dire che non è un centro convenzionato :rolleyes: .

Nella visita l'ortopedico mi consiglia l'uso di un tutore bloccato a 0° per la deambulazione e la notte per evitare movimenti involontari e mi da appuntamento per il venerdì stesso cioè 30 novembre.

Comincio a fare i primi 2 giorni kinetec (dai 60-70° in su, sarò arrivato ai 90 neanche), elettrostimolazione, massaggi ed isometria.
Dal lunedì dopo cioè 3 dicembre oltre ai suddetti esercizi è cominciata la flessione manuale ed è stata una settimana infernale e molto dolorosa complici delle aderenze che si erano formatesi e che sono state rotte. Inizialmente la flessione è stata solo in posizione seduta o supina, gli ultimi giorni della settimana anche a pancia sotto.

In questa settimana le cose non sono cambiate a livello di esercizi tranne per il fatto che ho cominciato ad usare gli elastici e ho fatto anche degli esercizi "usando" la tibia e quindi non alzando l'intera gamba. Esercizi che compio con più fatica come te essendo rotuleo.. La flessione col kinetec ha raggiunto i 130° ma con dolore, diciamo che quando sale sopra i 115° comincio ad avere dolori più intensi, flessione attiva mi sembra di ottenere i 110° gradi trascinandomi il piede perchè non ho forza, mentre quella passiva è ancora dolorosa anche se ora mi sembra di capire che più che sbloccare gradi devo rendere il ginocchio "più fluido", non so se mi son fatto capire :D

Tutto questo per dire che quello che stai/stiamo passando è normale (lo dice anche gomma, premio nobel per l'ortopedia :cool: :sofico: ) , il mio protocollo è un po' più accelerato del tuo (e io ne ero molto dubbioso) ma alla fin fine è la stessa cosa. Io per ora e per fortuna (faccio corna e tocco ferro :D ) non mi sembra di aver problemi al rotuleo, cosa di cui mi preoccupavo visto la mio fisioterapia abbastanza prematura ma mi fido di questo centro..
Ora il ginocchio è sempre un po' gonfio, ci sono giorni in cui lo è di meno e viceversa, è sempre un po' più caldo rispetto all'altro ma facendo esercizi di isometria il pomeriggio a casa + ghiaccio la situazione migliora..
Magari a breve posterò una foto anche se non ho gambe molto belle :p

Concordo anche io sulla venialità del tuo chirurgo, è veramente un comportamento poco etico secondo me :mad:
E anche io come te guardo con invidia dei ragazzi che frequentano lo stesso centro e che sono stati operati con l'altra tecnica, precisamente semilegamentoso quadruplicato (operati tutti dal dott. cerulli) però mi rassicurano sempre che anche io tornerò a fare gli stessi movimenti e che alla lunga il mio tipo di intervento sarà più affidabile.. come si sa ci sono tante opinioni differenti..

Giulio TiTaNo
13-12-2012, 15:07
Ciao Giulio, essendo operati con la stessa tecnica di base e a distanza abbastanza ravvicinata (io il 21 novembre) ti posto la mia esperienza.

Allora operato il 21 appunto e dimesso il 24 senza tutore e con un foglio di indicazioni per la riabilitazione che citava per il primi 15 giorni :

Contrazioni isometriche del quadricipite : ogni ora 10 contrazioni simmetrica dei due quadricipiti della durata di 10 secondi ciascuna

Flessibile libera

Carico completo consentito con due bastone canadesi

Mobilizzazione della rotula

Eventuali messo terapia e elettrostimolazioni.

Allora il 24 dimesso il 27 vado dal fisioterapista . Questo centro e questo dottore ortopedico direttore del centro è "pappa e ciccia" con il chirurgo che mi ha operato, roba del tipo che se vai a fare la visita in questo centro è lui direttamente che ti fissa una data che poi verrà confermata dal chirurgo che non effettua nemmeno la visita! E naturalmente lui ti consiglierà di andare a fare fisioterapia lì, inutile dire che non è un centro convenzionato :rolleyes: .

Nella visita l'ortopedico mi consiglia l'uso di un tutore bloccato a 0° per la deambulazione e la notte per evitare movimenti involontari e mi da appuntamento per il venerdì stesso cioè 30 novembre.

Comincio a fare i primi 2 giorni kinetec (dai 60-70° in su, sarò arrivato ai 90 neanche), elettrostimolazione, massaggi ed isometria.
Dal lunedì dopo cioè 3 dicembre oltre ai suddetti esercizi è cominciata la flessione manuale ed è stata una settimana infernale e molto dolorosa complici delle aderenze che si erano formatesi e che sono state rotte. Inizialmente la flessione è stata solo in posizione seduta o supina, gli ultimi giorni della settimana anche a pancia sotto.

In questa settimana le cose non sono cambiate a livello di esercizi tranne per il fatto che ho cominciato ad usare gli elastici e ho fatto anche degli esercizi "usando" la tibia e quindi non alzando l'intera gamba. Esercizi che compio con più fatica come te essendo rotuleo.. La flessione col kinetec ha raggiunto i 130° ma con dolore, diciamo che quando sale sopra i 115° comincio ad avere dolori più intensi, flessione attiva mi sembra di ottenere i 110° gradi trascinandomi il piede perchè non ho forza, mentre quella passiva è ancora dolorosa anche se ora mi sembra di capire che più che sbloccare gradi devo rendere il ginocchio "più fluido", non so se mi son fatto capire :D

Tutto questo per dire che quello che stai/stiamo passando è normale (lo dice anche gomma, premio nobel per l'ortopedia :cool: :sofico: ) , il mio protocollo è un po' più accelerato del tuo (e io ne ero molto dubbioso) ma alla fin fine è la stessa cosa. Io per ora e per fortuna (faccio corna e tocco ferro :D ) non mi sembra di aver problemi al rotuleo, cosa di cui mi preoccupavo visto la mio fisioterapia abbastanza prematura ma mi fido di questo centro..
Ora il ginocchio è sempre un po' gonfio, ci sono giorni in cui lo è di meno e viceversa, è sempre un po' più caldo rispetto all'altro ma facendo esercizi di isometria il pomeriggio a casa + ghiaccio la situazione migliora..
Magari a breve posterò una foto anche se non ho gambe molto belle :p

Concordo anche io sulla venialità del tuo chirurgo, è veramente un comportamento poco etico secondo me :mad:
E anche io come te guardo con invidia dei ragazzi che frequentano lo stesso centro e che sono stati operati con l'altra tecnica, precisamente semilegamentoso quadruplicato (operati tutti dal dott. cerulli) però mi rassicurano sempre che anche io tornerò a fare gli stessi movimenti e che alla lunga il mio tipo di intervento sarà più affidabile.. come si sa ci sono tante opinioni differenti..

ciao, e grazie per avermi descritto la tua situazione.
sicuramente il kinetec è fondamentale per non avere problemi di flessione e se fossi stato preparato prima avrei chiesto se potevo farlo anche io...
Oggi dopo il terzo giorno di piscina mi sento meglio, anche se la flessione è sempre più o meno quella. Purtroppo questa settimana ho fatto solo una seduta a secco lunedi, mercoledi era sciopero ed erano chiusi e la seconda la farò domani...Finite le 10 sedute convenzionate in questo centro le altre dieci le farò dove sto facendo piscina, prima cosa perchè posso farla tutti i giorni e non solo tre volte a settimana, poi perche parlando con altri ragazzi mi dicono che fanno delle belle manovre in passivo per la flessione e li fanno soffrire. Dove sto adesso come vedono che soffro un pò subito si fermano, e questa cosa mi lascia perplesso.
Cmq oggi ho provato a fare i primi passi senza l'ultima stampella e non ho dolore, sono una sensazione di poca forza dove c'è la cicatrice del rotuleo.
Il gonfiore va meglio specialmente nella parte superiore la rotula. E' ancora gonfio (un gonfiore duro) subito alla sinistra della cicatrice del rotuleo, zona dove non ho sensibilità, e un pò sotto la rotula...(il ginocchio malato è il sinitro).
Un altro intoppo sarà dal 19 dicembre fino al 2 gennaio che questi benedetti centri sono chiusi e anche la piscina. Io sicuramente farò gli esercizi a casa ma per la felssione cosa posso fare?

Editi: come non detto le fisioterpaie le continuerò nel centro attuale in quanto ho chiamato all'altro centro e mi hanno detto che prima del 14 gennaio non posso iniziare...Cmq domani che vado in piscna chiedo meglio da vicino

Delfino81
19-12-2012, 18:16
ciao "crociati" come va? io procedo con la fisioterapia nel centro romano :)

diciamo che va tt bene l'unica cosa che mi procura un po di dolore è quando mi piega la gamba in flessione fino all'ultimo......

anche questo è un mistero.... :D se io mi piego la gamba stando seduto col sedere sul lettino, raggiungo quasi la flessione massima..... se invece mi giro a pancia in giu e qualcun altro deve piegarmi la gamba fino al gluteo mi fa piu male e mi manca qualche grado in flesione...

ora sia Volpi sia mie documentazioni personali mi dissero che quando si opera il LCP qualche grado in flessione si perde.....la cosa che nn vorrei è che questo "forzare law flessione" possa nuocere al LCP almeno, forzarla agli ultimi gradi, che sono quelli che mi fanno piu male e dove sento piu "crick crock" :rolleyes:


ah un'altra cosa che ho notato è questa....sempre leggendo su internet, avevo appreso che col LCP operato, quando si piega la gamba si mette la mano sotto la tibia x contrastare la sublussazione posteriore..... credo che questo si faccia solo nel primo mese, però xke la terapista mia lo piega come un ginocchio normale :cry:

cmq ha detto che nn so il primo LCP operato cher vede ma la prima persona che si è fatta l'operazione con tendini da donatore...quasi nn la conosceva sta tecnica....spero che sappia quel che fa :confused:

alex642002
19-12-2012, 21:20
ciao "crociati" come va? io procedo con la fisioterapia nel centro romano :)

diciamo che va tt bene l'unica cosa che mi procura un po di dolore è quando mi piega la gamba in flessione fino all'ultimo......

anche questo è un mistero.... :D se io mi piego la gamba stando seduto col sedere sul lettino, raggiungo quasi la flessione massima..... se invece mi giro a pancia in giu e qualcun altro deve piegarmi la gamba fino al gluteo mi fa piu male e mi manca qualche grado in flesione...

ora sia Volpi sia mie documentazioni personali mi dissero che quando si opera il LCP qualche grado in flessione si perde.....la cosa che nn vorrei è che questo "forzare law flessione" possa nuocere al LCP almeno, forzarla agli ultimi gradi, che sono quelli che mi fanno piu male e dove sento piu "crick crock" :rolleyes:


ah un'altra cosa che ho notato è questa....sempre leggendo su internet, avevo appreso che col LCP operato, quando si piega la gamba si mette la mano sotto la tibia x contrastare la sublussazione posteriore..... credo che questo si faccia solo nel primo mese, però xke la terapista mia lo piega come un ginocchio normale :cry:

cmq ha detto che nn so il primo LCP operato cher vede ma la prima persona che si è fatta l'operazione con tendini da donatore...quasi nn la conosceva sta tecnica....spero che sappia quel che fa :confused:

Ciao!Che amari ricordi quelli dell'incaprettamento a pancia in giù!:(
Con quale fisioterapista sei?;)
Dimmi gli orari,così passo e andiamo a prenderci un caffè :)

tonylitmanen
20-12-2012, 19:51
Salve a tutti...sono antonio, ho 19 anni e vivo in provincia di Napoli...prima dell'estate giocando a calciotto è partito il lca del ginocchio sinistro...a settembre visita dal dottor Antonio Arienzo (studio privato a Posillipo, non so se conoscete, vista mare) che subito ha detto:"Devi assolutamente operarti"...ricovero fissato per il 12 Novembre e operazione il 13 mattina (clinica privata Sanatrix - quartiere Vomero)...Operazione riuscita perfettamente (con prelievo dal tendine rotuleo ed anestesia "spinale")...Dalla sala operatoria sono uscito col drenaggio (ovvio) e col tutore bloccato da 0° a 20°...il 14 vado a casa...riposo a letto e ho iniziato col kinetec per 20 giorni (200 euro)...visite fissate ogni 15 giorni circa (150 euro ad incontro)...col kinetec sono arrivato a 90° stentati (fortissimo dolore) però di solito chi subisce quest'intervento arriva a 110° senza problemi...al 15esimo giorno dall'operazione mi tolgono i punti di sutura (6 in totale) e il dottore mi assegna le terapie da fare...il giorno dopo (il sedicesimo dall'operazione) mi viene una febbricciola (37.5° costanti) che fanno in modo di spostare l'inizio delle terapie...nel frattempo il dottore mi dice di sbloccare gradualmente il tutore da solo...prima 40°, poi 60° ed 80°...dopo circa 26-27 giorni finalmente inizio le terapie...il trattamento in piscina purtroppo non è convenzionato dal ssn e lo pago, mentre gli altri trattamenti (elettrostimolazione e massaggi vari) si...la tecar non la faccio perchè costa troppo (25 euro a seduta) e perchè il terapista mi ha detto che è semplicemente un trattamento anti-infiammatorio...(pensate che anche il pernottamento in clinica era a pagamento e la mia famiglia ha sborsato pure troppo per me e deve ancora finire)...dopo un pochino di dolore (3 giorni) mi viene tolta una stampella dopodichè iniziano i dolori atroci al momento in cui piega...con atroci intendo atroci!!!!! non sopportabili!!!!! ... al momento riesco a camminare (zoppicando un po') senza stampelle portando però il tutore (0°-110°)... senza ausilio della mani riesco a flettere di circa 85°...poi dolore atroce col terapista che forzando (sempre dolore atrocissimo-per chiarirci, urlo e piango (lacrime vere)) arriva a circa 95 (forse 100).. in estensione ho circa 10° se il terapista spinge credo arrivi a circa 0°) (sempre piangendo)...oggi ho iniziato i piegamenti in acqua (fino a oggi facevo semplici esercizi in acqua) sempre piangendo però mentre il terapista fletteva abbiamo sentito un "crack"...questo è positivo poichè il dolore atroce che ho è dovuto alla formazione di aderenze che devono rompersi...domani è l'ultimo giorno prima delle feste e il terapista mi ha avvertito che sarà il giorno in cui sentirò il massimo del dolore (credo si avvicini ai 110°, forse un po' meno)...sempre domani (ma di pomeriggio) ho la visita dal dottore (la terza dall'operazione) a un mese e 8 giorni dall'intervento...vedrò cosa dirà...se parlerà di sblocco in narcosi...

alex642002
20-12-2012, 21:40
Salve a tutti...sono antonio, ho 19 anni e vivo in provincia di Napoli...prima dell'estate giocando a calciotto è partito il lca del ginocchio sinistro...a settembre visita dal dottor Antonio Arienzo (studio privato a Posillipo, non so se conoscete, vista mare) che subito ha detto:"Devi assolutamente operarti"...ricovero fissato per il 12 Novembre e operazione il 13 mattina (clinica privata Sanatrix - quartiere Vomero)...Operazione riuscita perfettamente (con prelievo dal tendine rotuleo ed anestesia "spinale")...Dalla sala operatoria sono uscito col drenaggio (ovvio) e col tutore bloccato da 0° a 20°...il 14 vado a casa...riposo a letto e ho iniziato col kinetec per 20 giorni (200 euro)...visite fissate ogni 15 giorni circa (150 euro ad incontro)...col kinetec sono arrivato a 90° stentati (fortissimo dolore) però di solito chi subisce quest'intervento arriva a 110° senza problemi...al 15esimo giorno dall'operazione mi tolgono i punti di sutura (6 in totale) e il dottore mi assegna le terapie da fare...il giorno dopo (il sedicesimo dall'operazione) mi viene una febbricciola (37.5° costanti) che fanno in modo di spostare l'inizio delle terapie...nel frattempo il dottore mi dice di sbloccare gradualmente il tutore da solo...prima 40°, poi 60° ed 80°...dopo circa 26-27 giorni finalmente inizio le terapie...il trattamento in piscina purtroppo non è convenzionato dal ssn e lo pago, mentre gli altri trattamenti (elettrostimolazione e massaggi vari) si...la tecar non la faccio perchè costa troppo (25 euro a seduta) e perchè il terapista mi ha detto che è semplicemente un trattamento anti-infiammatorio...(pensate che anche il pernottamento in clinica era a pagamento e la mia famiglia ha sborsato pure troppo per me e deve ancora finire)...dopo un pochino di dolore (3 giorni) mi viene tolta una stampella dopodichè iniziano i dolori atroci al momento in cui piega...con atroci intendo atroci!!!!! non sopportabili!!!!! ... al momento riesco a camminare (zoppicando un po') senza stampelle portando però il tutore (0°-110°)... senza ausilio della mani riesco a flettere di circa 85°...poi dolore atroce col terapista che forzando (sempre dolore atrocissimo-per chiarirci, urlo e piango (lacrime vere)) arriva a circa 95 (forse 100).. in estensione ho circa 10° se il terapista spinge credo arrivi a circa 0°) (sempre piangendo)...oggi ho iniziato i piegamenti in acqua (fino a oggi facevo semplici esercizi in acqua) sempre piangendo però mentre il terapista fletteva abbiamo sentito un "crack"...questo è positivo poichè il dolore atroce che ho è dovuto alla formazione di aderenze che devono rompersi...domani è l'ultimo giorno prima delle feste e il terapista mi ha avvertito che sarà il giorno in cui sentirò il massimo del dolore (credo si avvicini ai 110°, forse un po' meno)...sempre domani (ma di pomeriggio) ho la visita dal dottore (la terza dall'operazione) a un mese e 8 giorni dall'intervento...vedrò cosa dirà...se parlerà di sblocco in narcosi...

Malvenuto;) I dolori in genere ci sono,ma se siano dovuti alle aderenze..chi ti ha detto che la causa è quella?

tonylitmanen
20-12-2012, 23:13
È un'ipotesi del terapista...domani che ho visita chiedo al dottore...di solito in che modo ci si assicura della presenza di aderenze?

gomma2408
21-12-2012, 09:07
....

anche questo è un mistero.... :D se io mi piego la gamba stando seduto col sedere sul lettino, raggiungo quasi la flessione massima..... se invece mi giro a pancia in giu e qualcun altro deve piegarmi la gamba fino al gluteo mi fa piu male e mi manca qualche grado in flesione...



nessun mistero! ;)
E' normale anche questo, non lo so spiegare da ortopedico, ma posso dire che appunto dipende dalla posizione di partenza, da seduto o da prono cambia la posizione dei muscoli ischio-crurali (quelli che flettono la gamba dal bacino) e quindi anche la flessione del ginocchio risulta facilitata se la coscia forma un angolo retto con il busto , rispetto a una posizione orizzontale.
Per lo stesso motivo la leg-press, risulta, a parità di peso, più faticosa se il sedile è totalmente sdraiato rispetto a una posizione seduta più eretta.

quindi tutto nella norma anche in questo caso, e perfettamente spiegabile.... :read:

gomma2408
21-12-2012, 09:14
È un'ipotesi del terapista...domani che ho visita chiedo al dottore...di solito in che modo ci si assicura della presenza di aderenze?

appunto... se fa "crack" !!! :p :rolleyes:
Purtroppo le aderenze possono essere una complicazione, e sono dolorosissime...
i piegamenti, anch'essi possono essere molto dolorosi, ho sentito urla in tutti i modi, e dipnede dalla personale sopportazione al dolore, ma soprattutto alla formazione di aderenze o meno, appunto... in flessione anche forzando non si rompe niente, a me fu detto, e quindi il fisioterapista anche di fronte alle urla di qualcuno forzava di brutto... gradualmente, sempre, ma ci metteva anche il proprio peso alle volte...
Ma dopo ti dovresti sentire più sbloccato, no???

Delfino81
21-12-2012, 22:26
Ciao!Che amari ricordi quelli dell'incaprettamento a pancia in giù!:(
Con quale fisioterapista sei?;)
Dimmi gli orari,così passo e andiamo a prenderci un caffè :)

è una signora vicina alla pensione mi sa, ma sta solo la mattina, s chiama Antonietta, molto molto bassa :D

cmq mi sa che da gennaio mi faccio spostare al pomeriggio cosi la mattina me la tengo libera x qualche part time mi dvrebbero fissare un paio di colloqui :rolleyes:

cmq a gennaio c organizziamo senz'altro x un coffee :-)

Delfino81
21-12-2012, 22:30
nessun mistero! ;)
E' normale anche questo, non lo so spiegare da ortopedico, ma posso dire che appunto dipende dalla posizione di partenza, da seduto o da prono cambia la posizione dei muscoli ischio-crurali (quelli che flettono la gamba dal bacino) e quindi anche la flessione del ginocchio risulta facilitata se la coscia forma un angolo retto con il busto , rispetto a una posizione orizzontale.
Per lo stesso motivo la leg-press, risulta, a parità di peso, più faticosa se il sedile è totalmente sdraiato rispetto a una posizione seduta più eretta.

quindi tutto nella norma anche in questo caso, e perfettamente spiegabile.... :read:

sinceramente nn lo avrei mai pensato :mc:

tonylitmanen
22-12-2012, 07:04
appunto... se fa "crack" !!! :p :rolleyes:
Purtroppo le aderenze possono essere una complicazione, e sono dolorosissime...
i piegamenti, anch'essi possono essere molto dolorosi, ho sentito urla in tutti i modi, e dipnede dalla personale sopportazione al dolore, ma soprattutto alla formazione di aderenze o meno, appunto... in flessione anche forzando non si rompe niente, a me fu detto, e quindi il fisioterapista anche di fronte alle urla di qualcuno forzava di brutto... gradualmente, sempre, ma ci metteva anche il proprio peso alle volte...
Ma dopo ti dovresti sentire più sbloccato, no???

Si piano piano mi sento più sbloccato...il dottore ieri mi ha tolto il tutore e ha detto che posso guidare...cammino quasi normalmente però la sera arrivo stanco...

Giulio TiTaNo
22-12-2012, 18:25
Ciao tonylitmanen, io mi sono operato il 7 novembre sempre con rotuleo, attualmente arrivo a 110 gradi dopo molto dolore. Cammino bene anche se ho ancora dei dolorini....L'unica differenza con la tua operazione è che non ho fatto il kinetec...
Penso sia tutto normale....

dylandog_666
22-12-2012, 19:27
Ciao Antonio e malvenuto! :D

anche io sono stato operato col rotuleo e purtroppo i dolori ci sono eccome, chi meno chi più, chi sopporta e chi sopporta meno.. è una cosa del tutto normale!

io ad un mese ed un giorno diciamo che non mi posso lamentare ora, ho abbondonato le stampelle (ma per ora solo a casa, per sicurezza), faccio solo elettrostimolazione, esercizi con elastici e pesetti, cyclette e la macchina in palestra che lavora l'interno coscia :D

l'estensione è buona, la flessione boh, a me sembra di fare ancora fatica e da sdraiato se cerco di portare il ginocchio in flessione faccio una fatica boia, molto meglio da seduto a gamba penzoloni dove raggiungo secondo me i 110°.. forse :fagiano:

l'unico dubbio che ho abbandonato del tutto la flessione col kinetec (e qui è normale) ma anche quella manuale dove cmq avevo ancora un po' di dolore ma poi mi sentivo il ginocchio meno compassato.. boh.. L'unica cosa positiva è che non ho dolore durante la fisioterapia, giusto il fastidio durante la cyclette..

Un salutone a tutti :)

Giulio TiTaNo
23-12-2012, 09:04
io sto notando che quando estendo tutta la gamba sento un tik tok nel ginocchio quando sto per raggiungere la massima estensione, può essere una cosa normale?
Io riesco a fletterla un pò di più, sui 110 ci arrivo anche da sdraito, da seduto effettivamente sembra quasi che il ginocchio si fletta come l'altro...
Io però a differenza tua ho ancora doloretti quando cammino e ad esempio la mattina quando mi sveglio.
Mi sento cmq il ginocchio ancora un pò pesante e nella camminata quando faccio peso con il tallone ho un dolore nella parte interna un pò superiore destra (il ginocchio operato è il sinistro)
Tutti questi doloro spariscono per una giornate intera se prendo un aulin o un suo derivato tipo sulidamor e queste cose qui...

alex642002
24-12-2012, 11:21
Tanti auguri di buon Natale a tutti!

laraa
24-12-2012, 11:56
Auguroni di Buon Natale a tutti anche da parte mia !!!:vicini: :) :p :kiss:

Stefano Landau
24-12-2012, 11:56
Tanti auguri di buon Natale a tutti!

Grazie mille.
:cincin: Tanti auguri di Buon Natale a tutti anche da parte mia! :cincin:

Delfino81
24-12-2012, 18:59
AUGURONI A TUTTI ANCHE DA PARTE MIA!!

gomma2408
02-01-2013, 13:47
allora... BUON ANNO, a questo punto....

alex642002
02-01-2013, 14:14
allora... BUON ANNO, a questo punto....
Buon anno a te.Dove sei andato a gozzovigliare senza pc che non ti sei fatto più sentire?:D
Io nel frattempo ho avuto il piacere di rivedere Lara&Family,in tour a Roma.

gomma2408
08-01-2013, 15:19
Buon anno a te.Dove sei andato a gozzovigliare senza pc che non ti sei fatto più sentire?:D
Io nel frattempo ho avuto il piacere di rivedere Lara&Family,in tour a Roma.

Da nessuna parte, mi sono accorto che era mezzanotte dal fatto che fuori ho sentito i botti... ero a casa... da prima di natale ero dovuto andare all'estero ma non in viaggio di piacere... :rolleyes: :(
Insomma io quest'anno le feste neanche mi sono accorto che sono arrivate.. vabbè ci sono momenti come questi nella vita... (non per tutti, però... càpitano)
Sono contento che vi siete rivisti.... ;)

laraa
11-01-2013, 09:49
Da nessuna parte, mi sono accorto che era mezzanotte dal fatto che fuori ho sentito i botti... ero a casa... da prima di natale ero dovuto andare all'estero ma non in viaggio di piacere... :rolleyes: :(
Insomma io quest'anno le feste neanche mi sono accorto che sono arrivate.. vabbè ci sono momenti come questi nella vita... (non per tutti, però... càpitano)
Sono contento che vi siete rivisti.... ;)

Ciao Gomminooooo, ti avevo scritto mail ma non so se ti son arrivate...cque spero che le cose andranno meglio :vicini:

Buon Anno a Te e a tutti quanti del forum ! :p (io ho iniziato prima con un virus e poi con una distorsione...il seguito me lo aspetto in discesa;)

gomma2408
11-01-2013, 12:38
Ciao Gomminooooo, ti avevo scritto mail ma non so se ti son arrivate...cque spero che le cose andranno meglio :vicini:

Buon Anno a Te e a tutti quanti del forum ! :p (io ho iniziato prima con un virus e poi con una distorsione...il seguito me lo aspetto in discesa;)

ciao Laraa.... ;)
no, mail non ho ricevute.... mi spiace, ma ho avuto problemi al computer proprio con outlook al mio rientro.. probabilissimo che ho perso qualche cosa perchè è successo anche con altre mail di lavoro.... ora a tutto a posto, almeno così sembra..... :rolleyes:
ciaociao.
Io ho una infiammazione al nervo peroneale.... non appena faccio qualcosa mi si incavola e mi fa male anche tuta la gamba, fino alla caviglia, come fosse una sciatica... :mad: non so che fargli, non essendo un problema muscolare o tendineo.
Mi aveva fatto male solo dopo l'operazione, a seguito comunque anche del trauma distorsivo.. una specie di distorsione anche del nervo, appunto,. e da lì il dolore... :muro:
vabbè.... bisogna conviverci

Johnworks
15-01-2013, 13:51
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e vedendo la quantitá di persone operate al lca mi è venuta voglia di chiedere qualche parere...
Sono stato operato una settimana fa al lca con prelievo dal tendine rotuleo; menischi e quant'altro tutto apposto!
I primi giorni sono stato veramente bene, zero dolori, solo qualche postumo dell anestesia totale.. Stamattina invece mi son svegliato con parecchi dolori nella parte interna del ginocchio e se mi alzo dal letto (con stampelle e tutore lungo) sento un dolore fortissimo al polpaccio e all'altezza del taglietto appena sotto il ginocchio! Inoltre mi pulsa tutto il piede e la gamba; cosa che fino a ieri non succedeva... Premetto che sono a letto sdraiato praticamente da mercoledi! Qualcun'altro ha provato sti dolori?!
Buon pomeriggio ;)

Stefano Landau
15-01-2013, 15:56
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e vedendo la quantitá di persone operate al lca mi è venuta voglia di chiedere qualche parere...
Sono stato operato una settimana fa al lca con prelievo dal tendine rotuleo; menischi e quant'altro tutto apposto!
I primi giorni sono stato veramente bene, zero dolori, solo qualche postumo dell anestesia totale.. Stamattina invece mi son svegliato con parecchi dolori nella parte interna del ginocchio e se mi alzo dal letto (con stampelle e tutore lungo) sento un dolore fortissimo al polpaccio e all'altezza del taglietto appena sotto il ginocchio! Inoltre mi pulsa tutto il piede e la gamba; cosa che fino a ieri non succedeva... Premetto che sono a letto sdraiato praticamente da mercoledi! Qualcun'altro ha provato sti dolori?!
Buon pomeriggio ;)

Ben-Malvenuto (come si dice da queste parti) tra di noi......
Io dopo l'operazione sono andato avanti a prendere nimesulide per circa 10gg. Quando ho provato a ridurlo non era quasi possibile alzarsi in piedi dal male. Pulsava il ginocchio soprattutto, ma non solo nella zona del prelievo del tendine (sono stato operato con g+s). Nel tuo caso avrai un recupero più lento e doloroso nel primo periodo, ma più veloce superati i primi mesi.
Se non prendi antidolorifici è assolutamente normale. Ai tempi il dolore al polpaccio non lo ricordo, ricordo invece che avevo la gamba molto multicolore nella zona del polpaccio. prelevando il tendine si crea un'emoraggia che scende nella gamba e questo provoca il livido (e forse anche dolore)

Essendo stato operato con un'altra tecnica però non so risponderti più di tanto.

Verifica solo di non avere il ginocchio troppo gonfio e magari febbre oltre ad un certo livello (diciamo che il primo periodo fino ai 38 ° è quasi normale)

Ad alcuni si era formato un versamento nel ginocchio che è stato necessario siringare. Questo aveva provocato dolori e febbre però. Con però un ginocchio molto più caldo e gonfio di quanto gia è normalmente dopo l'operazione.

alex642002
16-01-2013, 08:36
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e vedendo la quantitá di persone operate al lca mi è venuta voglia di chiedere qualche parere...
Sono stato operato una settimana fa al lca con prelievo dal tendine rotuleo; menischi e quant'altro tutto apposto!
I primi giorni sono stato veramente bene, zero dolori, solo qualche postumo dell anestesia totale.. Stamattina invece mi son svegliato con parecchi dolori nella parte interna del ginocchio e se mi alzo dal letto (con stampelle e tutore lungo) sento un dolore fortissimo al polpaccio e all'altezza del taglietto appena sotto il ginocchio! Inoltre mi pulsa tutto il piede e la gamba; cosa che fino a ieri non succedeva... Premetto che sono a letto sdraiato praticamente da mercoledi! Qualcun'altro ha provato sti dolori?!
Buon pomeriggio ;)

(Mal)benvenuto! ;)

Johnworks
16-01-2013, 15:54
Non potendone più dal male ieri son andato all'ospedale dove ahimè hanno dovuto siringarmi... Hanno tirato fuori una 20ina di cc perché il resto era ormai gia coaugulato (non vi dico il male)! E oggi mi hanno fatto ecodoppler e analisi del sangue per vedere lo stato delle vene: fortunatamente tutto nella norma.... Il dolore comunque non è passato, anzi! Appena mi alzo vedo le stelle e oltre alle pulsazioni a livello del polpaccio, adesso ho la sensazione che mi stia partendo un crampo da un momento all'altro... Unica nota positiva: mi hanno sospeso le punturine di eparina perché secondo loro mi creano troppo versamente ;) !!! NON NE POSSO PIÙ!!

alex642002
17-01-2013, 10:10
Non potendone più dal male ieri son andato all'ospedale dove ahimè hanno dovuto siringarmi... Hanno tirato fuori una 20ina di cc perché il resto era ormai gia coaugulato (non vi dico il male)! E oggi mi hanno fatto ecodoppler e analisi del sangue per vedere lo stato delle vene: fortunatamente tutto nella norma.... Il dolore comunque non è passato, anzi! Appena mi alzo vedo le stelle e oltre alle pulsazioni a livello del polpaccio, adesso ho la sensazione che mi stia partendo un crampo da un momento all'altro... Unica nota positiva: mi hanno sospeso le punturine di eparina perché secondo loro mi creano troppo versamente ;) !!! NON NE POSSO PIÙ!!

Ma veramente vi dà tanto fastidio(a te e altri)il siringamento e le punturine?Animo,su!Io non ho sentito quasi nulla..;)

Johnworks
17-01-2013, 11:32
Ma veramente vi dà tanto fastidio(a te e altri)il siringamento e le punturine?Animo,su!Io non ho sentito quasi nulla..;)

Sarà che la maggior parte del versamente era gia coaugulato, ma ad ogni minima "aspirata" con la siringa, mi sembrava di morire... Oggi non riesco ancora ad alzarmi dal letto! Mi pulsa tutta la gamba appena mi metto verticale, una cosa pazzesca! Secondo me ce qualcosa che non va :muro:

gomma2408
17-01-2013, 14:14
Sarà che la maggior parte del versamente era gia coaugulato, ma ad ogni minima "aspirata" con la siringa, mi sembrava di morire... Oggi non riesco ancora ad alzarmi dal letto! Mi pulsa tutta la gamba appena mi metto verticale, una cosa pazzesca! Secondo me ce qualcosa che non va :muro:

Devo intervenire....:D :D :rolleyes:
Non ti preoccupare, anche io ho avuto la stessa cosa, e dico a alex che non è come dover aspirare un po' di liquidi o sangue, io stesso in seguito ci sono andato a levare del liquido dal ginocchio e dalla cisti poplitea e la sera stessa ero in palestra.... ho ben presente invece il dolore che penso possa avere anche Johnworks (a proposito, ma che hai m una Mini cooper??? :D a giudicare dal nick...;) ) perchè proprio si ha quando metti la gamba in posizione inferiore al bacino, soprattutto se stai in piedi... quello dipende da dove è il versamento, se è sotto le cicatrici principali, come ho avuto io, fa tirare i punti in una maniera che il dolore diventa insopportabile, io ho una soglia alta, ma per andare in bagno stringevo i denti, andavo avanti, ma sudavo letteralmente freddo... e mi girava il capo dal dolore!
La sospensione dell'eparina ne può essere un indizio, perchè io infatti avevo avuto una reazione oltre il normale agli anticoagulanti, e mi avevano provocato il grosso ematoma, così che i punti e le graffette metalliche mi stavano letteralmente "scoppiando" dall'interno, e mi tiravano i tessuti

Dopo una settimana, il sangue sotto la ferita non veniva via con il siringone, quindi l'ortopedico (sempre lui, gli infermieri non toccano nessuno operato da lui....:p ) mi ha "spremuto" la ferita proprio sopra le graffette, e mi ha fatto uscire una "marmellata" (così l'ha chiamata lui) che ormai si era formata sotto la cicatrice principale, dopo di che sono stato subito moooolto meglio, ma il dolore, soprattutto mentre mi faceva uscire questa "melma", era notevole... :rolleyes:

Johnworks
17-01-2013, 15:12
Devo intervenire....:D :D :rolleyes:
Non ti preoccupare, anche io ho avuto la stessa cosa, e dico a alex che non è come dover aspirare un po' di liquidi o sangue, io stesso in seguito ci sono andato a levare del liquido dal ginocchio e dalla cisti poplitea e la sera stessa ero in palestra.... ho ben presente invece il dolore che penso possa avere anche Johnworks (a proposito, ma che hai m una Mini cooper??? :D a giudicare dal nick...;) ) perchè proprio si ha quando metti la gamba in posizione inferiore al bacino, soprattutto se stai in piedi... quello dipende da dove è il versamento, se è sotto le cicatrici principali, come ho avuto io, fa tirare i punti in una maniera che il dolore diventa insopportabile, io ho una soglia alta, ma per andare in bagno stringevo i denti, andavo avanti, ma sudavo letteralmente freddo... e mi girava il capo dal dolore!
La sospensione dell'eparina ne può essere un indizio, perchè io infatti avevo avuto una reazione oltre il normale agli anticoagulanti, e mi avevano provocato il grosso ematoma, così che i punti e le graffette metalliche mi stavano letteralmente "scoppiando" dall'interno, e mi tiravano i tessuti

Dopo una settimana, il sangue sotto la ferita non veniva via con il siringone, quindi l'ortopedico (sempre lui, gli infermieri non toccano nessuno operato da lui....:p ) mi ha "spremuto" la ferita proprio sopra le graffette, e mi ha fatto uscire una "marmellata" (così l'ha chiamata lui) che ormai si era formata sotto la cicatrice principale, dopo di che sono stato subito moooolto meglio, ma il dolore, soprattutto mentre mi faceva uscire questa "melma", era notevole... :rolleyes:

Più che i punti, mi pulsa completamente la gamba! Come se avessi un laccio alla coscia che mi stringe fortissimo facendo pulsare tutto.... Insopportabile! Pian piano cerco di sopportare il dolore, ma più di qualche secondo è impossibile! Spero solo non mi debbano incidere o siringare di nuovo, altrimenti é tragica :doh: ......mi tira persino tutto l'adduttore dietro la coscia! Per fortuna non sono l'unico, mi rincuora :) domani altra visita e mi preparo ad un altra bella siringatina! Ma io mi chiedo, mai una cosa che vada per il verso giustooooo?!

gomma2408
18-01-2013, 09:02
quante volte e per quanto tempo metti ghiaccio?
Comunque è normale, alcuni non sentono niente, ad altri è un po' più doloroso, il gonfiore della gamba può provocare dolori all'interno dei muscoli del polpaccio... l'adduttore è quello che "chiude" la coscia, portandola dall'esterno all'interno... strano che ti faccia male...
ma siccome dici "dietro la coscia" non è che ti riferisci ai FLESSORI in realtà??? perchè se così fosse, allora anche questo è molto normale, se sei stato operato con tendine rotuleo inoltre è solo un dolore di riflesso (il dolore alla gamba ti fa contrarre i muscoli e causare dolore...) perchè a differenza di quanto accade nel s+g, i flessori non vengono toccati.
se non vi sono complicazioni, è solo questione di far abituare la gamba , altrimenti la pressione del sangue una volta che ti metti in piedi dà appunto la sensazione di "pulsare" , e magari dolore... ma gli esercizi che facciamo già da distesi (isometria) servono appunto anche a questo... ;)

Johnworks
18-01-2013, 11:04
Dopo l'ennesima visita, e scongiurata ogni complicanza, sto iniziando a migliorare... Il medico si è quasi arrabbiato perché ancora non avevo provato a piegare la gamba, e per la prima volta oggi sono arrivato a circa 60 gradi, con non poco dolore! Dovró fare massaggi drenanti e forzare un pochino per vedere se l'ematoma si riassorbe... Diciamo che inizio ad essere un pò fiducioso... Inizio settimana prossima con la fisioterapia: speriamo! Quanto ci avete messo voi ad arrivare a 90 gradi passivamente? (A penzoloni per capirsi)

Delfino81
19-01-2013, 23:12
ragazzuoli, come andiamo?

dalle mie parti si procede....ormai di mesi dalloperaz ne son passati 4

vado 3 volte a settimana a fisioterapia dove faccio esercizi di vario genere...isometrici sul lettino, propriocettivi su tavolette instabili, manipolazioni da parte della fisioterapista (essenzialmente manipolazioni della rotula e flessioni pasive in posizione prona) poi allenamento in palestra, col seguente protocollo:

10 minuti di cyclette
10 minuti di step
leg press 3 serie da 10....a volte la faccio normale a volte con la variante che spingo con entrambe le gambe e riscendo con quella operata
adduttori e abduttori 3 serie da 10 ciascuno
leg extension con limitazione angolare in flessione di 90/100 gradi, sempr 3 x 10 (anche qui, porto su il salsicciotto con dueb gambe e lo porto giu con quella operata)
10 minuti di tapirulan...per ora mi fermo ancora al cammino veloce, verso fine mse dovrei provare ad arrangiare un po di corsetta leggera.

il ginocchio risponde bene e pian piano il muscolo sembra toniicarsi.....appena appena eh, la gamba è sempre piu magra dell'altra, ma da un senso di minor "deperimento" :D

l'unica cosa che resta dolorosa e mi fa preoccupare è la flessione passiva in posizione prona....

gia affrontammo il discorso, Gomma mi spiegò che la posizione col culetto all'aria rende la flessione piu dolorosa x alcuni tendini/muscoli o quantaltro che vengono reclutati in questo tipo di flessione, che invece stanno a riposo in posizione supina....

però boh forse è una impressione mia ma la terapista la vedo un po troppo manesca :D :(

dato che le paranoie son sempre tante, ho scritto a un dottore della rubrica OK salute, vi leggo la mia prolissa domanda e la sua sintetica risposta :rolleyes:

Domanda "Salve dott Novarese, ho 31 anni e a metà settembre 2012 mi sono operato al ginocchio sinistro a seguito di un grave infotunio capitatomi qualche anno prima.Mi sono stati ricstruiti sia il LCA che il LCP del ginoccio sx con allograft (nello specfico, un tendinte tibiale anteriore e un tendine tibiale posteriore da donatori) , è stata utilizzata una tecnica chiamata "all inside"..dopo 40 gg di tutore cn support psteriore e 2 mesi d stampelle a carico crescente, ho ripreso la mia vita quotidiana, e continuo il trattamento fisioterapico.Nello specifico, il protocollo del mio chirugo, si è articolato cosi: primi 45 gg di esrcizi a casa (isometrici e moblizzazione autonoma crescente con tutore), poi un mese e mezzo di ginnstica in acqua e infine ginnastica in palestra e un po di mobilizzazione del fisioterapista. il problema è prprio questa "mobilizzazione" che sto facendo dopo 3 mesi dall'intervento..io, in posizione supina, piegandomi la gamba, ottengo la max flessione gia da tempo, quando la fisioterapista invece me la piega in posizion "prona",mancano alcuni gradi e nel forzarmi la flessione max, mi fa abbastanza male. Lessi che col LCP operato si perdono alcuni gradi di flessione, non è che il cercare la flex massima possa nuocere ai neo legamenti,e in particolare al LCP, stirandolo, o elogandolo? nn voglio peccare di presunzione sulle abilità di una dottoressa,ma so bene che i terapisti vedono tanti LCA ma pochi LCP rifatti, e non so se ci sono delle limitazioni x me!grazie!"

Risposta "Ha centrato il problema, l'accovacciamento può arrivare completo nei sei mesi, non forzi la flessione in posizione prona..saluti"

che devo pensà? che la fisioterapista mia è incompetente? :rolleyes: del resto io nn vedo a quanto si ferma in flessione, magari a me da l'impressione che lo pieg fino al massimo x il dolore che sento ma in realtà si ferma un po prima boh...cmq la fisioterapista stessa ammise che ero il primo caso di ricostruzione combinta che le era capitato, per di piu con tendini di banca, e questa era anzianotta, pensa che culo :rolleyes:

cmq da lunedi ho chiesto di cambiare turno, mi on fatto spostare al pomeriggio alle 5, perche mi è piu comodo rispetto all'orario che mi avevano messo prima, alle 12. mi hanno assegnato un terapista maschio (anche in questo caso che culo, la prima una 60enne e il secondo un maschio :D ), gli dirò di andarci cauto....


insomma, io nn voglio insegnare il mestiere a nessuno ma come ho scritto a sto dottore, la mia paura resta sempre quella, io non solo un "normale LCA" e pretendo che chi ci mette mani a sto c**** di ginocchio nn dico che debba fargli dei massaggi shiatsu erotici, :D ma spero almeno che sappia quel che fa....xke io ci ho rimesso soldi e salut fisica e psicologica in questa operazione, nn posso rischia che mi vada a rotoli x delle manipolazioni sbagliate...e nemmeno posso ritenermi costretto a tornae al centro di Volpi a Milano a 70 euro a botta x andare sul sicuro.....fatto sta che feci una sola seduta di palestra al centro di Volpi e nche la fisioterapista del suo staff mi piegava il ginocchio, pero mi pareva un po piu delicata....forse son solo paranoie mie come al solito, boh!

buona domenica a tutti :rolleyes:

alex642002
20-01-2013, 17:14
ragazzuoli, come andiamo?

dalle mie parti si procede....ormai di mesi dalloperaz ne son passati 4

vado 3 volte a settimana a fisioterapia dove faccio esercizi di vario genere...isometrici sul lettino, propriocettivi su tavolette instabili, manipolazioni da parte della fisioterapista (essenzialmente manipolazioni della rotula e flessioni pasive in posizione prona) poi allenamento in palestra, col seguente protocollo:

10 minuti di cyclette
10 minuti di step
leg press 3 serie da 10....a volte la faccio normale a volte con la variante che spingo con entrambe le gambe e riscendo con quella operata
adduttori e abduttori 3 serie da 10 ciascuno
leg extension con limitazione angolare in flessione di 90/100 gradi, sempr 3 x 10 (anche qui, porto su il salsicciotto con dueb gambe e lo porto giu con quella operata)
10 minuti di tapirulan...per ora mi fermo ancora al cammino veloce, verso fine mse dovrei provare ad arrangiare un po di corsetta leggera.

il ginocchio risponde bene e pian piano il muscolo sembra toniicarsi.....appena appena eh, la gamba è sempre piu magra dell'altra, ma da un senso di minor "deperimento" :D

l'unica cosa che resta dolorosa e mi fa preoccupare è la flessione passiva in posizione prona....

gia affrontammo il discorso, Gomma mi spiegò che la posizione col culetto all'aria rende la flessione piu dolorosa x alcuni tendini/muscoli o quantaltro che vengono reclutati in questo tipo di flessione, che invece stanno a riposo in posizione supina....

però boh forse è una impressione mia ma la terapista la vedo un po troppo manesca :D :(

dato che le paranoie son sempre tante, ho scritto a un dottore della rubrica OK salute, vi leggo la mia prolissa domanda e la sua sintetica risposta :rolleyes:

Domanda "Salve dott Novarese, ho 31 anni e a metà settembre 2012 mi sono operato al ginocchio sinistro a seguito di un grave infotunio capitatomi qualche anno prima.Mi sono stati ricstruiti sia il LCA che il LCP del ginoccio sx con allograft (nello specfico, un tendinte tibiale anteriore e un tendine tibiale posteriore da donatori) , è stata utilizzata una tecnica chiamata "all inside"..dopo 40 gg di tutore cn support psteriore e 2 mesi d stampelle a carico crescente, ho ripreso la mia vita quotidiana, e continuo il trattamento fisioterapico.Nello specifico, il protocollo del mio chirugo, si è articolato cosi: primi 45 gg di esrcizi a casa (isometrici e moblizzazione autonoma crescente con tutore), poi un mese e mezzo di ginnstica in acqua e infine ginnastica in palestra e un po di mobilizzazione del fisioterapista. il problema è prprio questa "mobilizzazione" che sto facendo dopo 3 mesi dall'intervento..io, in posizione supina, piegandomi la gamba, ottengo la max flessione gia da tempo, quando la fisioterapista invece me la piega in posizion "prona",mancano alcuni gradi e nel forzarmi la flessione max, mi fa abbastanza male. Lessi che col LCP operato si perdono alcuni gradi di flessione, non è che il cercare la flex massima possa nuocere ai neo legamenti,e in particolare al LCP, stirandolo, o elogandolo? nn voglio peccare di presunzione sulle abilità di una dottoressa,ma so bene che i terapisti vedono tanti LCA ma pochi LCP rifatti, e non so se ci sono delle limitazioni x me!grazie!"

Risposta "Ha centrato il problema, l'accovacciamento può arrivare completo nei sei mesi, non forzi la flessione in posizione prona..saluti"

che devo pensà? che la fisioterapista mia è incompetente? :rolleyes: del resto io nn vedo a quanto si ferma in flessione, magari a me da l'impressione che lo pieg fino al massimo x il dolore che sento ma in realtà si ferma un po prima boh...cmq la fisioterapista stessa ammise che ero il primo caso di ricostruzione combinta che le era capitato, per di piu con tendini di banca, e questa era anzianotta, pensa che culo :rolleyes:

cmq da lunedi ho chiesto di cambiare turno, mi on fatto spostare al pomeriggio alle 5, perche mi è piu comodo rispetto all'orario che mi avevano messo prima, alle 12. mi hanno assegnato un terapista maschio (anche in questo caso che culo, la prima una 60enne e il secondo un maschio :D ), gli dirò di andarci cauto....


insomma, io nn voglio insegnare il mestiere a nessuno ma come ho scritto a sto dottore, la mia paura resta sempre quella, io non solo un "normale LCA" e pretendo che chi ci mette mani a sto c**** di ginocchio nn dico che debba fargli dei massaggi shiatsu erotici, :D ma spero almeno che sappia quel che fa....xke io ci ho rimesso soldi e salut fisica e psicologica in questa operazione, nn posso rischia che mi vada a rotoli x delle manipolazioni sbagliate...e nemmeno posso ritenermi costretto a tornae al centro di Volpi a Milano a 70 euro a botta x andare sul sicuro.....fatto sta che feci una sola seduta di palestra al centro di Volpi e nche la fisioterapista del suo staff mi piegava il ginocchio, pero mi pareva un po piu delicata....forse son solo paranoie mie come al solito, boh!

buona domenica a tutti :rolleyes:

Ciao,Delfi!A che ora e in che giorni vai in palestra?Così ci vediamo.
Per me puoi andare tranquillo:chi ti era capitata?Francesca(così mi pare si chiamasse)?SEMBRA un pò manesca,se è lei,ma il fatto suo lo sa.Anche a me il primo fisioterapista che ebbi alcune volte mi sembrava un torturatore,come ben sai,ma il suo lavoro poi ho appurato che l'ha fatto benissimo.Saranno stili diversi tra fisioterapisti,chissà...Tranquillo!

Delfino81
20-01-2013, 23:55
Ciao,Delfi!A che ora e in che giorni vai in palestra?Così ci vediamo.
Per me puoi andare tranquillo:chi ti era capitata?Francesca(così mi pare si chiamasse)?SEMBRA un pò manesca,se è lei,ma il fatto suo lo sa.Anche a me il primo fisioterapista che ebbi alcune volte mi sembrava un torturatore,come ben sai,ma il suo lavoro poi ho appurato che l'ha fatto benissimo.Saranno stili diversi tra fisioterapisti,chissà...Tranquillo!


no si chiamava Antonietta, una signora vicin alla 60ina credo, bassa bassa, pensa che al lettino nn ci arriva e deve salire su uno step per massaggiarmi la gamba....anche questa mi avevano detto che era brava cmq....quello che mi mettono da domani invece si chiama Davide...

cmq avevo ragione, ho mandato un'email a Volpi scrivedno i miei dubbi e lui, gentile come sempre mi ha risposto

Gent
il ginocchio non va mai forzato, deve avere una progressione di flessione naturale. Soprattutto dopo ricostruzione del lcp i flessori non vanno particolarmente sviluppati. Proceda con gradualità ed equilibrio.
A presto

quindi al terapista di domani gli dico chiaramente tt cio e se vedo che ce mette forza gli do qualche carocchia in faccia.... :D nn riesco manco a dormire x il nervoso :mad:

che poi a dirla tutta, ho consultato qualche altro "amico virtuale" operato di LCA e LCP come me, con tendini allograft e tutti hanno detto che il ginocchio glielo forzavano eccome....anche se ora stanno bene

spero che questa nn abbia fatto danni, nn credo xke il ginocchio me lo sento stabile, m faccio la manovra di cassetto ogni sera :D cmq questa è un'altra conferma che nn esistono protocollo standardizzati e ognuno fa come cazzo je pare

gomma2408
21-01-2013, 08:06
Ciao Delfino, ;)
non ti preoccupare, perchè anche con LCP rifatto se non forzi non recuperi niente... il forzare fatto da un fisioterapista molto difficilmente potrebbe arrecarti danni, a meno che non ti ci salta addosso, i legamenti sono molto forti anche appena ricostruiti, con le mani hai voglia a forzare, ma che si danneggi o addirittura rompa-allunghi il tendine... neanche se ci mette tutto il peso sopra... il dolor eperò lo senti, eccome! quello sì.
Il dott. Volpi ha detto che non devi forzare infatti più che altro alle macchine (ti ha parlato dei flessori, che non vanno sviluppati, ergo: non esagerare con la leg-curl, che forse ancora neanche fai, fra l'altro...) per non sollecitare troppo il ginocchio in catena cinetica aperta. Volpi ti ha parlato di questo, non di flessione passive.
Ma la flessione PASSIVA, esercitata quindi dalle manovre del fisioterapista, deve forzare un po'.... se peraltro riesci ad arrivare alla fless completa da supino, vuol dire che per il LCP/LCA non vi sono problemi (altrimenti NON ci arriveresti se fossero tali legamenti a "frenare", perchè non sono mica così elastici... ) ma sono altre strutture del ginocchio che ti "frenano" la flessione, quindi va forzata un po' comunque.

L'errore che si fa spesso, una volta operati, è pensare che, siccome non si piega il ginocchio più di 90 gradi, è il legamento ricostruito che è da allungare... NON è così, altrimenti non sarebbe vero che in flessione non si rompe niente... (nel caso del LCA) Però anche nel caso di solo LCA il ginocchio appena operati non si piega, ma non è il legamento che "tira", non scordiamocelo... ;)

Delfino81
21-01-2013, 22:46
Ciao Delfino, ;)
non ti preoccupare, perchè anche con LCP rifatto se non forzi non recuperi niente... il forzare fatto da un fisioterapista molto difficilmente potrebbe arrecarti danni, a meno che non ti ci salta addosso, i legamenti sono molto forti anche appena ricostruiti, con le mani hai voglia a forzare, ma che si danneggi o addirittura rompa-allunghi il tendine... neanche se ci mette tutto il peso sopra... il dolor eperò lo senti, eccome! quello sì.
Il dott. Volpi ha detto che non devi forzare infatti più che altro alle macchine (ti ha parlato dei flessori, che non vanno sviluppati, ergo: non esagerare con la leg-curl, che forse ancora neanche fai, fra l'altro...) per non sollecitare troppo il ginocchio in catena cinetica aperta. Volpi ti ha parlato di questo, non di flessione passive.
Ma la flessione PASSIVA, esercitata quindi dalle manovre del fisioterapista, deve forzare un po'.... se peraltro riesci ad arrivare alla fless completa da supino, vuol dire che per il LCP/LCA non vi sono problemi (altrimenti NON ci arriveresti se fossero tali legamenti a "frenare", perchè non sono mica così elastici... ) ma sono altre strutture del ginocchio che ti "frenano" la flessione, quindi va forzata un po' comunque.

L'errore che si fa spesso, una volta operati, è pensare che, siccome non si piega il ginocchio più di 90 gradi, è il legamento ricostruito che è da allungare... NON è così, altrimenti non sarebbe vero che in flessione non si rompe niente... (nel caso del LCA) Però anche nel caso di solo LCA il ginocchio appena operati non si piega, ma non è il legamento che "tira", non scordiamocelo... ;)

ciao caro e grazie come sempre per le delucidazioni e rassicurazioni :) in effetti il tuo dicorso nn fa una grinza. io a Volpi però nella domanda avevo parlato di flessione passiva, quindi nn so se lui si riferisse proprio alla flessione passiva che nn va forzata o a quella attiva....da come risponde nella seconda parte della domanda è piu plausibile che intendesse flessione attiva, però bog orse allora nn ha letto bene l domanda mia, nn so che pensare.....a sto punto il dolore d cosa è dato? da aderenze? a 4 mesi?? :eek: :)


in flessione passiva nn so uanto si "sviluppino" i flessori proprio perche non si trata i uan leg curl.... :rolleyes: però lessi da qualche parte che in flessione (credo che si riferisse anche alla passiva ma forse mi sbaglio) il LCP raggiunge il massimo livello dello stress....mah cmq oggi il terapista nn c'era perche ammalato infatti ho atto giusto un o diisometria e palestra normale....mercoledi vediamo che dice....

Delfino81
21-01-2013, 23:02
x Alex

io cmq ora sto andando al centro lunedi mercoledi e venerdi alle 17 ;) quando vuoi, fammi sapere :)

alex642002
22-01-2013, 07:53
x Alex

io cmq ora sto andando al centro lunedi mercoledi e venerdi alle 17 ;) quando vuoi, fammi sapere :)

Possiamo fare domani:a che ora finisci?

gomma2408
22-01-2013, 08:24
ciao caro e grazie come sempre per le delucidazioni e rassicurazioni :) in effetti il tuo dicorso nn fa una grinza. io a Volpi però nella domanda avevo parlato di flessione passiva, quindi nn so se lui si riferisse proprio alla flessione passiva che nn va forzata o a quella attiva....da come risponde nella seconda parte della domanda è piu plausibile che intendesse flessione attiva, però bog orse allora nn ha letto bene l domanda mia, nn so che pensare.....a sto punto il dolore d cosa è dato? da aderenze? a 4 mesi?? :eek: :)


in flessione passiva nn so uanto si "sviluppino" i flessori proprio perche non si trata i uan leg curl.... :rolleyes: però lessi da qualche parte che in flessione (credo che si riferisse anche alla passiva ma forse mi sbaglio) il LCP raggiunge il massimo livello dello stress....mah cmq oggi il terapista nn c'era perche ammalato infatti ho atto giusto un o diisometria e palestra normale....mercoledi vediamo che dice....

In flessione passiva ovvio non si "sviluppano" i flessori...
Vero che in flessione il LCP viene reclutato proprio alla max angolazione, così come il LCA viene reclutato alla max estensione, fra 0-30 gradi. Questo per effetto di traslazione della tibia sul femore. Però un conto è flettere passivamente, un conto è con i muscoli in tensione (es. in una accosciata e risalire....) in quest'ultimo caso viene sollecitato molto il LCP (e il LCA per le rispettive funzioni di tenuta dell'articolazione...) , ma nella passiva molto meno....;)
Il ginocchio non si piega non per aderenze, ma per difetto di elasticità dei tendini/muscoli, che si contraggono anche a seguito dell'operazione, in reazione ad essa.
Non so in questo caso il meccanismo biologico che sta alla base di ciò, ma ti posso dire che io, a distanza di 5 anni, non penso di avere aderenze, perchè a un anno dall'operazione lo piegavo tutto, ma se sto fermo (cioè non forzo la flessione ) per un po' di tempo, (da un mese in su) anche adesso perdo la completa flessione, il gin sembra bloccato.
Devo fare esercizi di piegamento daccapo per almeno 5-6 giornate per ritornare a piegare in maniera quasi completa... cosa che ovviamente non accade con la gamba NON operata.... :rolleyes:

dylandog_666
22-01-2013, 22:44
Dopo l'ennesima visita, e scongiurata ogni complicanza, sto iniziando a migliorare... Il medico si è quasi arrabbiato perché ancora non avevo provato a piegare la gamba, e per la prima volta oggi sono arrivato a circa 60 gradi, con non poco dolore! Dovró fare massaggi drenanti e forzare un pochino per vedere se l'ematoma si riassorbe... Diciamo che inizio ad essere un pò fiducioso... Inizio settimana prossima con la fisioterapia: speriamo! Quanto ci avete messo voi ad arrivare a 90 gradi passivamente? (A penzoloni per capirsi)

Ciao, io sono stato operato con la tua stessa tecnica e diciamo dal giorno dell'operazione ad arrivare a penzoloni a 90° sono passate 2 settimane se non erro.. forse anche meno perchè in posizione a penzoloni ( io seduto sul bordo del lettino) ad arrivare a 90° era piuttosto facile anche facendo leva da solo con l'altra gamba, ma senza fare leva il ginocchio restava sempre oltre i 90° gradi essendo un po' bloccato..
Invece il rimanere con la gamba a penzoloni perfetta a 90° ( e non che saliva verso l'alto, non so se son riuscito a farmi capire :D ) ci sono arrivato qualche tempo dopo gradatamente...

Delfino81
23-01-2013, 00:30
In flessione passiva ovvio non si "sviluppano" i flessori...
Vero che in flessione il LCP viene reclutato proprio alla max angolazione, così come il LCA viene reclutato alla max estensione, fra 0-30 gradi. Questo per effetto di traslazione della tibia sul femore. Però un conto è flettere passivamente, un conto è con i muscoli in tensione (es. in una accosciata e risalire....) in quest'ultimo caso viene sollecitato molto il LCP (e il LCA per le rispettive funzioni di tenuta dell'articolazione...) , ma nella passiva molto meno....;)
Il ginocchio non si piega non per aderenze, ma per difetto di elasticità dei tendini/muscoli, che si contraggono anche a seguito dell'operazione, in reazione ad essa.
Non so in questo caso il meccanismo biologico che sta alla base di ciò, ma ti posso dire che io, a distanza di 5 anni, non penso di avere aderenze, perchè a un anno dall'operazione lo piegavo tutto, ma se sto fermo (cioè non forzo la flessione ) per un po' di tempo, (da un mese in su) anche adesso perdo la completa flessione, il gin sembra bloccato.
Devo fare esercizi di piegamento daccapo per almeno 5-6 giornate per ritornare a piegare in maniera quasi completa... cosa che ovviamente non accade con la gamba NON operata.... :rolleyes:

pensa un po' :eek: ora mi spiego cmq anche xke la leg extension me la facevano fa all'inizio con limitazione in estensione a 30 gradi, il range era 30 90....anche se dirla tutta io ricordavo di mettere il limite in flessione ma non smpre quello in estensione :muro:

x Alex caro sta settimana è difficile, credo piu probabile la prossima :)

alex642002
23-01-2013, 10:30
pensa un po' :eek: ora mi spiego cmq anche xke la leg extension me la facevano fa all'inizio con limitazione in estensione a 30 gradi, il range era 30 90....anche se dirla tutta io ricordavo di mettere il limite in flessione ma non smpre quello in estensione :muro:

x Alex caro sta settimana è difficile, credo piu probabile la prossima :)
A che ora finisci comunque?

viaggio
28-01-2013, 22:02
Ciao A tutti, è da tanto che non scrivo perchè impegnatissimo con il lavoro (bisogna cercare di tenerselo stretto) e con altri problemi.
Però non mi son dimenticato di questo forum che mi ha sostenuto nel recupero dopo l'operazione.
Voglio salutarvi tutti ed in particolare i veterani
A presto:mano:

Delfino81
28-01-2013, 23:11
A che ora finisci comunque?

ciao viaggio un grosso abbraccio anche a te... hai detto bene, il lavoro di sti tempi meglio tenerselo stretto... io ho perso per un po sto brutto vizio di lavorare :D ma ora lo devo recuperare perche ho finito di fare il mantenuto dell'INPS :rolleyes:

Alex, di solito esco dal centro, verso le 7 e mezza 8 meno un quarto

alex642002
29-01-2013, 14:33
ciao viaggio un grosso abbraccio anche a te... hai detto bene, il lavoro di sti tempi meglio tenerselo stretto... io ho perso per un po sto brutto vizio di lavorare :D ma ora lo devo recuperare perche ho finito di fare il mantenuto dell'INPS :rolleyes:

Alex, di solito esco dal centro, verso le 7 e mezza 8 meno un quarto

Perfetto.Se vuoi passo domani,che esco un pò più tardi.

viaggio
29-01-2013, 19:13
Fortuna che ho un lavoro da ufficio quindi il ginocchio non l'ho sollecitato ma ricordo che quando tornai dipo l'operazione avevo una fifa..........
Ora va tutto ok ogni tanto ho qualche dolorino ma .......in quello sano :D ma forse è solo paranoia!

Delfino81
02-02-2013, 00:26
Perfetto.Se vuoi passo domani,che esco un pò più tardi.

caro, purtroppo mi sto collegando meno e ho letto solo ora il tuo messaggio...facciamo cosi, ti invio via mp i miei contatti cosi ci si sente meglio :)

Delfino81
06-02-2013, 23:07
ciao a tutti amici crociati come va? è da un po che nessuno scrive, e decido di rifarlo io :D diciamo che in questi giorni ho le idee un pòo "confuse"

grazie a Dio le paranoie su possibili "rotture" stanno diminuendo (opo 5 mesi, insomma, sarebbe anche ora :rolleyes: ) son solo un po incerto sul "futuro" del mio tono muscolare....
son ormai 2 mesi pieni che vado al centro di fisio 3 voolte a settimana, isomtria tt i giorni (da nn molto so passato a caviglira da 2 chili e aumentato gli srcizi isometrici) prima di andare a nanna,. e in piu le volte che nn vado al centro di fisio, faccio una 20ina di minuti di cyclett a casa....

nonostant tutto cio la gamba sinistravresta ancora vsubilmente piu piccola della destra, mancheranno circa 3 centimetri di circonferenza....


proprio qualche giorno fa, son andato a trovare il fisioterapista che mi segui un po quando avevo ancora il ginocchio rotto, questo era preparator atletico della Lazio e si prendeva 60 euro a botta...x ovvi motivi di "magra economica" nn son tornato da lui.....

lui mi ha dato un'ochiata e ha detto che a suo parere sono in ritardo oi trmpi di reucpero muscolare....come mobilizzazione no problem, ma come muscolo x lui è inconcepibile che dopo quasi 5 msi stia ancora cosi.....poi mi ha chiesto dove stess andando e quant pagassi, gliho detto che era con la mutua e mi ha risposto "eh allora che vai trovando? ti stann prendendo x culo :mad: " nn è che sia stato un gentiluomo.....va beh cmq proprio in concomitanza con me, si è recato al suo centro un suo paziente operato com me a settembre (di solo LCA),che aveva un ottimo muscolo, sembrava la gamba operata piu grossa della sana, infatti mostrandomelo ha detto "questo è un recupero"

comunque a parte il sntirmi una mrda, e un povraccio, :rolleyes: gli h chiesto qualche consiglio e secondo lui il problema sta nell'intensiutà dei carichi, carico troppo poco.....

su questo il mio terapista della salvetti nn mete bocc,perche dce che il carico è soggettivo, il mio protocollo è questo in palestra..

10mminuti di cyclette

10minuti di step

leg press 4 x10

adduttori 4 x 10

abduttori 4 x 10

leg estension 3 x 10

tapirulan 10minuti (prima solo cammino veloce, ora alterno al cammino un po di corsetta leggera)

piu tt il programma di prpriocettività e mobilizzazione che faccio ul lettino....

i carichi soo ben cosciente che sono molto ridotti....

per dire adduttori e abduttori li faccio a 30 chili, leg press 30 da poco sto preparando il terreno x passae ai 40, leg extension da poco 15 chili.....

da tener conto che la leg press e la leg extension li faccio in ecentrica mi pare che si dica cosi...."salgo" con due gambe e scendo con una....

secodno il terpista della lazio sti carichi sono ridicolo, e dovrei gia essere ad esempio,a 50 60 di leg press e a 30 40 di leg extension.....


io nn so he fare.......per intenderci, quando faccio pressa e extensione con questi carichi, sento il muscolo che lavora (nn lo sento scoppiare) ma comuqnue specie quando scendo a na gamba sola, il ginocchio mi da segni di affaticamento e qyualche "puncicata".....


nn avendo espereinza di palestra manco prima, io nn so se questi doloretti son normali e ci devo lavorae sopra e caricare e caricare e caricare, oppure se sn indice di nn strafare....

i primidi mazro ho visita di controllo con Volpi, vediamo un po che mi dice, se mi "cazzia" anche lui :mbe:

Stefano Landau
07-02-2013, 08:46
ciao a tutti amici crociati come va? è da un po che nessuno scrive, e decido di rifarlo io :D diciamo che in questi giorni ho le idee un pòo "confuse"

grazie a Dio le paranoie su possibili "rotture" stanno diminuendo (opo 5 mesi, insomma, sarebbe anche ora :rolleyes: ) son solo un po incerto sul "futuro" del mio tono muscolare....
son ormai 2 mesi pieni che vado al centro di fisio 3 voolte a settimana, isomtria tt i giorni (da nn molto so passato a caviglira da 2 chili e aumentato gli srcizi isometrici) prima di andare a nanna,. e in piu le volte che nn vado al centro di fisio, faccio una 20ina di minuti di cyclett a casa....

nonostant tutto cio la gamba sinistravresta ancora vsubilmente piu piccola della destra, mancheranno circa 3 centimetri di circonferenza....


proprio qualche giorno fa, son andato a trovare il fisioterapista che mi segui un po quando avevo ancora il ginocchio rotto, questo era preparator atletico della Lazio e si prendeva 60 euro a botta...x ovvi motivi di "magra economica" nn son tornato da lui.....

lui mi ha dato un'ochiata e ha detto che a suo parere sono in ritardo oi trmpi di reucpero muscolare....come mobilizzazione no problem, ma come muscolo x lui è inconcepibile che dopo quasi 5 msi stia ancora cosi.....poi mi ha chiesto dove stess andando e quant pagassi, gliho detto che era con la mutua e mi ha risposto "eh allora che vai trovando? ti stann prendendo x culo :mad: " nn è che sia stato un gentiluomo.....va beh cmq proprio in concomitanza con me, si è recato al suo centro un suo paziente operato com me a settembre (di solo LCA),che aveva un ottimo muscolo, sembrava la gamba operata piu grossa della sana, infatti mostrandomelo ha detto "questo è un recupero"

comunque a parte il sntirmi una mrda, e un povraccio, :rolleyes: gli h chiesto qualche consiglio e secondo lui il problema sta nell'intensiutà dei carichi, carico troppo poco.....

su questo il mio terapista della salvetti nn mete bocc,perche dce che il carico è soggettivo, il mio protocollo è questo in palestra..

10mminuti di cyclette

10minuti di step

leg press 4 x10

adduttori 4 x 10

abduttori 4 x 10

leg estension 3 x 10

tapirulan 10minuti (prima solo cammino veloce, ora alterno al cammino un po di corsetta leggera)

piu tt il programma di prpriocettività e mobilizzazione che faccio ul lettino....

i carichi soo ben cosciente che sono molto ridotti....

per dire adduttori e abduttori li faccio a 30 chili, leg press 30 da poco sto preparando il terreno x passae ai 40, leg extension da poco 15 chili.....

da tener conto che la leg press e la leg extension li faccio in ecentrica mi pare che si dica cosi...."salgo" con due gambe e scendo con una....

secodno il terpista della lazio sti carichi sono ridicolo, e dovrei gia essere ad esempio,a 50 60 di leg press e a 30 40 di leg extension.....


io nn so he fare.......per intenderci, quando faccio pressa e extensione con questi carichi, sento il muscolo che lavora (nn lo sento scoppiare) ma comuqnue specie quando scendo a na gamba sola, il ginocchio mi da segni di affaticamento e qyualche "puncicata".....


nn avendo espereinza di palestra manco prima, io nn so se questi doloretti son normali e ci devo lavorae sopra e caricare e caricare e caricare, oppure se sn indice di nn strafare....

i primidi mazro ho visita di controllo con Volpi, vediamo un po che mi dice, se mi "cazzia" anche lui :mbe:


Ciao Delfino,
Tieni presente che lui è stato operato di solo LCA. Nel tuo caso nel periodo iniziale tu avevi il tutore e sei rimasto immobile, o potevi caricare poco per un tempo maggiore.
Questo ha sicuramente causato un maggior calo del tono muscolare rispetto all'altro che ha potuto incominciar prima.

Quando facevo cyclette dopo la fisioterapia (a più di 4 mesi dall'operazione) avevo la gamba operata che andava come un "Diesel"... non la fermava nessuno, come resistenza. Ma quando passavo agli esercizi di potenza, la gamba sana era nettamente superiore, ma si stancava prima.

Non ho mai misurato la differenza di circonferenza se non una volta con la visita per l'assicurazione fatta a ottobre/novembre (operato a marzo) e li c'era ancora 1 cm di differenza.......

Prova a sentir Volpi cosa ti dice, però secondo me non stai andando male.

Certo se tu fossi un professionista del calcio o qualche sportivo professionista....... ora staresti per rientrare in campo. Ma quelle sono persone con ben altra preparazione atletica, che dopo gli infortuni lavorano al 100% con uno staff a loro dedicato per un veloce recupero.

The Gold Bug
07-02-2013, 10:41
Ciao gente , come va ? Vedo con piacere che Delfino & C. fanno tutti progressi ,
non preoccupatevi dei dolori all'inizio è tutto normale, anche un po' di fisioterapia manesca ci sta :)
A volte evito di scrivervi per non spaventare i nuovi, io purtroppo dopo l'operazione non ho avuto il piacere di recuperare il ginocchio come prima :( Non saprei neanche da dove cominciare dopo due anni nell'elencare i tanti problemini , rigidità , deficit flessione, tono muscolare, ossa che fanno clic-clac, continui scrosci.
Con l'inverno la situazione è peggiorata, sarà il freddo è normale secondo voi?
A volte penso di rifare qualche controllo, ricominciare qualche percorso di fisioterapia ma non avevo molta fiducia 2 anni fa e adesso lo vedo veramente inutile, cosa fareste voi?

gomma2408
07-02-2013, 15:52
Ciao a tutti....

Caro Delfi.... secondo me vai benissimo, l'importante è non stare fermi, da ora in avanti potrai provare a caricare di più, ma TE hai avuto LCA + LCP e il medico che ti "prende in giro" perchè sei indietro, forse esagera un po'... e pecca di leggerezza.
la leg extension 30-40kg per te sarebbero veramente TROPPI , soprattutto a questo punto, la leg press è effettivamente molto blanda, proverai un po' a caricare, ma se vuoi l'ennesimo consiglio, NON esagerare con gli aumenti di kg, ovvero, anche se 40kg sono pochissimi, passare da 30 a 40 kg sono oltre il 30% in più!
E' troppo, quindi ti consiglio di aumentare da 30kg a 31...32... oppure da 30 a 32,5, 35... ecc... a seconda dei pesi che hai a disposizione.
Lo so che alla leg press si va di 10 in 10 di solito (la macchina così è fatta) ma ad es. io in palestra avevo ai vari attrezzi (se non ce l'avevo, li prendevo all'attrezzo dove erano) dei "pesi liberi" da appoggiare sopra a quelli della macchina, in modo da fare le "misure intermedie".
I dolorini sono normalissimi, come sempre si è detto, e d'inverno sono di più.
e ti ricordi, anche io ti dissi che a 5-6 mesi la mia gamba non solo era ancora piccola, ama ancora aveva un deficit del 36% rispetto all'altra nonostante non mi fossi operato al LCP. La gamba mi è tornata con la stessa forza solo dopo 9-10 mesi, e all'inizio ritornando a giochicchiare in allenamento, mi gonfiò tanto da tornare a zoppicare... poi continuai con la palestra riabilitativa un altro anno di continuo quasi.

E' anche NORMALISSIMO che la gamba operata, dopo mesi di fisioterapia dall'operazione, recuperi molto di più la forza resistente che la forza massima, e dipende soprattutto che le fibre rosse (quelle deputate appunto alla forza resistenza) sono allenabili molto più facilmente e gli esercizi in palestra fanno intervenire molto di più queste, mentrte per la forza massima intervengono molto anche le fibre miste e quelle bianche, che invece in palestra pesi sono più difficilmente allenabili.

Infine, dovresti ormai essere pronto a esercizi alle macchine in eccentrica che in concentrica, fase in cui la massa si allena di più, anche se è con la fase eccentrica che si scongiurano del tutto le tendiniti (anzi, sono esercizi APPOSTA per guarire dalle tendiniti....) Quindi per ora non hai fatto che evitare al max possibilità di controindicazioni, per il carico ti posso confermare che bisogna avere il coraggio di tentare da sè, perchè è soggettivo... però provare comne detto un kg alla volta! ;)
L'isometria dovresti poterla fare ormai con 5kg... ;)


Per The Gold Bug:
se ti può consolare io a ormai 5 anni dall'operazione compiuti il 21/01, ancora il ginocchio non è come l'altro, e mai lo sarà. Non ho la stessa forza, non ho la stessa sicurezza, non ho la stessa flessione. Però riesco a fare quasi tutto (ovvio non ad accosciarmi...) da un punto di vista sportivo, perchè all'atto pratico il ginocchio è stabile. Certo, MI GONFIA ANCHE UN PO' se lo sollecito, ma ormai mi ci sono abituato, l'importante è che non faccia troppo male ( i dolori ci sono... soprattutto dove è stato asportato il menisco, ma sono sporadici...) e che il gonfiore passi nel giro di uno o due giorni dopo aver giocato, ecc...
Quindi ci stanno complicazioni, solo chi è perfetto in tutto il resto riesce a non notare più differenze fra le due gambe, e coloro che non fanno attività sportiva pesante.
La palestra/riabilitazione aiuta sempre, io sto pensando di tornarci per un mese/due, anche a distanza di 5 anni, perchè se la faccio poi sto meglio.
Quindi, non bisogna rammaricarci tanto.. ed avere pazienza di accettare la nuova condizione di ginocchio in equilibrio molto più "delicato".

Delfino81
07-02-2013, 22:21
ciao ragazzi, son sempre contento di avervi come "amici" seppur virtuali (fino alla prossima cena in giro x l'italia almeno, alal quale, soldi permettendo, cercherò di esserci :D ) e che mi fate sentire meno svogliato del fisioterapista :D

in effetti anche io credo che benche (questo è un dato di fatto purtroppo riscontrato personalment) i terapisti fin qui incontrati facciano di tutto per "maltrattare" il mio ginocchio come un "normale" LCA (forseperche è il caso che riabilitano di piu), la mia operazione è quotata qualche punto in piu alla SNAI :D e merita una maggiore delicatezza nel trattamento post operatorio.....Volpi me lo ripeteva a ogni visita quando gli chiedevo spiegazioni di doloretti, rumori sinistri, paranoie ecc, diceva sepre "hai avuto un intervento importante, nn devi aver fretta"

e c'è anche da dire comunque che io sto cristiano che sfoggiava un muscolo cosi sexy (a parte il fatto che avesse fatto solo LCA), bisogna sempre vedere come era partito prima dell'oeprazione....se era un grande sportivo,anche prima o no....perche anche a livello muscolare io so partito da na situazione penosa....

comunque proprio oggi combatto con dei doloretti abbastanza intensi....tipo "puncicate" specialmente nella parte posteriore e postero esterna.... forse i piu intensi al carico (intendo anche a camminare e premre la frizione dell'auto) forse da quando ho lasciato le stampelle.... il ginocchio nn è visibilmente gonfio, ma credo possano esser dipesi oltre che dal tempo (oggi a roma c'era una umidità e na piogga pazzesca) anche da un allenamento troppo intenso fatto ieri.....

nn come carico, perche i miei progressi nel carico in palestra son sempre da "uccellino" :D ma come durata dell'allenamento..... in effetti lo stesso Volpi mi disse, anzi mi scrisse "1 ora x tre volte la settimana" e Antonia, la fisioterapista che mi seguiva su in piscina, disse che oltre un'ora un'oretta e mezza è meglio nn andare..... pero tra "manipolazioni" sul lettino, esercizi propriocettivi di vario genere, squat con la palla dietro la schiena (tt cose che faccio nello "studio fisioterapico" piu poi tt l'allenamento in palestra che faccio dopo e di cui ho trascritto il protocollo, entro alle 5 e nn vad a armi la doccia prima delle 7.....due ore, ieri ho toccato il massimo, con 2 ore e mezza....oggi ghiaccio e riposo.... domani vediamo un po....

viaggio
08-02-2013, 21:38
delfino anche io ho avuto la tu stessa difficoltà nel recuperare il tono;una volta finita la fisioterapia mi son iscritto al corso di idribike in piscina, cosi ho unito i benefici della bicicletta al potenziamento in acqua senza rischi.

ti assicuro che nel giro di un mese e mezzo il muscolo ha ripreso alla grandissima anche se la idrobike è parecchio faticosa ma ti assicurola gamba ha recuperato bene!

Ovviamente chiedi per sicurezza anche al tuo ortopedico!:mano:

Vedov
15-02-2013, 07:44
Buongiorno a tutti.. Sono nuovo del forum ma ho seguito con particolare interesse questa discussione..
In seguito a distorsione ginocchio dx ho riportato lesione del lca , sottoposto ad intervento di ricostruzione con hamstring sistema rigid Fix in artroscopia in data 4/2.
I primi 8 giorni sono stati terribili,un dolore pazzesco che non mi passava ne con il toradol ne con altri medicinali,mi sono recato dall'ortopedico che mi ha operato e mi sono state aspirate 3 siringhe di sangue.
Da quel momento il dolore e sensibilmente migliorato anche se persiste a livello del polpaccio,non posso nemmeno toccarlo.
Un altro mio problema e il dormire di notte,non riesco a trovare una posizione che mi dia sollievo tant e che mi e iniziato un dolore "sciatico" che mi prende il gluteo dx.
Lunedi avro un ulteriore controllo con rimozione dei punti di sutura e poi credo che iniziero la fisioterapia,per il momento ho il tutore a 60.
Speriamo bene.. Un saluto a tutti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Delfino81
19-02-2013, 23:33
Buongiorno a tutti.. Sono nuovo del forum ma ho seguito con particolare interesse questa discussione..
In seguito a distorsione ginocchio dx ho riportato lesione del lca , sottoposto ad intervento di ricostruzione con hamstring sistema rigid Fix in artroscopia in data 4/2.
I primi 8 giorni sono stati terribili,un dolore pazzesco che non mi passava ne con il toradol ne con altri medicinali,mi sono recato dall'ortopedico che mi ha operato e mi sono state aspirate 3 siringhe di sangue.
Da quel momento il dolore e sensibilmente migliorato anche se persiste a livello del polpaccio,non posso nemmeno toccarlo.
Un altro mio problema e il dormire di notte,non riesco a trovare una posizione che mi dia sollievo tant e che mi e iniziato un dolore "sciatico" che mi prende il gluteo dx.
Lunedi avro un ulteriore controllo con rimozione dei punti di sutura e poi credo che iniziero la fisioterapia,per il momento ho il tutore a 60.
Speriamo bene.. Un saluto a tutti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ciao Tapatalk e ben(mal)venuto tra noi..... io ho avuto un'operazione un po diversa dalla tua e nn posso esserti di grande aiuto, pero riguardo la posizione nel dormire io x due mesi ho dormito in posizione supina, da cadavere :D e mi so fatto le migliori dormite.....tt sta ad abituarsi (io di solito mi "muovo" molto mentre dormo) :)

Viaggio, grazie anche a te della tua testimonianza e del supporto morale alla mia scadente muscolatura :D

a proposito volevo chiedervi una cosa.... voi la leg extension quando l'avete introdotta e in che modo la facevate?

a me Volpi me l'ha prescritta a partire dal 90esimo giorno....

la fisioterapista di Milano me la faceva fare salendo con due gambe e scendendo solo con quella operata, però in versione "aperta" ovvero con una limitazione angolare in flessione a non npiu di 90/100 gradi, e in estensione anche mi faceva fermare a 20-30 gradi gradi dall'estensione completa...dpo un po questa limitazione in estensione, mi disse, poteva venire meno....

invece qui a Roma me lhan fatta fare sempre nella versione di scendere co na gamba sola, sempre con la stessa limitazione in flessione, ma in estensione no....mi pare che il limte estensivo era perche agli ultimi gradi di estensione il LCA ha la sua massima sollecitazione,. giusto?

pero boh, qua al centro di Roma nessuno mi ha parlato di sto limite in estensione, e io mi so scordato di impostarlo.... come al solito chiudo con la solita frase "spero di non aver fatto danni" :D

marcoginocchiorotto
22-02-2013, 23:10
Ciao a tutti, seguivo da un po' e ho deciso di raccontare la mia storia. Mi hanno operato il 7 di questo mese (15 giorni fa). Il LCA del ginocchio sinistro me lo sono rotto giocando a calcio e mi hanno operato in artroscopia con prelievo del semitendinoso.

Dopo i primi 10 giorni sconfortanti per via del gonfiore (che è rimasto un po' soprattutto sopra la rotula) e del dolore, ultimamente sto cominciando a vedere progressi. Ho cominciato fisioterapia una settimana fa. Il fisioterapista mi fa elettrostimolazione e degli esercizietti per stendere e flettere il ginocchio.

Qui sorge il primo dubbio: è normale che a 15 giorni dall'intervento non riesco a piegare la gamba a più di 45° senza che mi faccia male? E quando supero i 50 (approssimativamente) sento proprio un blocco, oltre che un dolore forte. In estensione invece mi sembra vada meglio, anche se non è ancora ai livelli della gamba sana.

L'altro quesito riguarda i punti. Il chirurgo (che non mi ha mai dato delle risposte chiare e precise, l'avrò visto sì e no 30 secondi in totale da quando mi ha operato) mi ha detto che sono riassorbibili e che domani (ovvero oggi, sabato 23) mi sarei potuto fare la doccia e i punti sarebbero "andati via". Ora mi sto osservando la cicatrice e vedo che c'è un filo di sutura di colore chiaro che esce fuori dalla pelle alle due estremità. Questo filo quindi si dovrebbe "sciogliere" con la doccia? Sono un po' perplesso...

Stefano Landau
24-02-2013, 16:49
Ciao a tutti, seguivo da un po' e ho deciso di raccontare la mia storia. Mi hanno operato il 7 di questo mese (15 giorni fa). Il LCA del ginocchio sinistro me lo sono rotto giocando a calcio e mi hanno operato in artroscopia con prelievo del semitendinoso.

Dopo i primi 10 giorni sconfortanti per via del gonfiore (che è rimasto un po' soprattutto sopra la rotula) e del dolore, ultimamente sto cominciando a vedere progressi. Ho cominciato fisioterapia una settimana fa. Il fisioterapista mi fa elettrostimolazione e degli esercizietti per stendere e flettere il ginocchio.

Qui sorge il primo dubbio: è normale che a 15 giorni dall'intervento non riesco a piegare la gamba a più di 45° senza che mi faccia male? E quando supero i 50 (approssimativamente) sento proprio un blocco, oltre che un dolore forte. In estensione invece mi sembra vada meglio, anche se non è ancora ai livelli della gamba sana.

L'altro quesito riguarda i punti. Il chirurgo (che non mi ha mai dato delle risposte chiare e precise, l'avrò visto sì e no 30 secondi in totale da quando mi ha operato) mi ha detto che sono riassorbibili e che domani (ovvero oggi, sabato 23) mi sarei potuto fare la doccia e i punti sarebbero "andati via". Ora mi sto osservando la cicatrice e vedo che c'è un filo di sutura di colore chiaro che esce fuori dalla pelle alle due estremità. Questo filo quindi si dovrebbe "sciogliere" con la doccia? Sono un po' perplesso...

Ciao Marco,
Malvenuto nel nostro forum, come si dice da queste parti.....
Nel mio caso i punti riassorbibili erano quelli interni, quelli esterni invece li ha tolti il chirurgo.
Come piegamento dipende da come è stata fatta l'operazione. Io gia la mattina dopo l'operazione piegavo il ginocchio operato a 90° o quasi e non avevo grossi problemi in estensione. Però il post-operatorio dipende molto da chi ti ha operato e dalla tecnica che ha applicato. Anch'io sono stato operato con il gracile+semitendinoso... però poi dipende da un po' di altri fattori.....

gomma2408
26-02-2013, 07:58
Salve a tutti.....
anche se si vede poco, leggo sempre.... ;) ci sono sempre anche io insomma!

Quoto quanto detto da Stefano, in risposta a marcoginocchiorotto :D (che bel nick...però adesso dovrebbe essere marcoginocchioperato !!! :) ).
Tutto dipende da come è stata fatta l'operazione, da come si reagisce indivudualmente, ecc... Anche io, pur avendo il ginocchio gonfissimo, piegavo a circa 110 gradi.. a proposito, quando dici 45° non intendi l'angolo del ginocchio, ma l'angolo complementare rispetto al piano di completa estensione, quindi in realtà più correttamente bisognerebbe dire che l'angolo del ginocchio è di 135°... ovvero 180-45 ;) , se ti ho capito bene...
La massima estensione invece (0 gradi...) ) dovresti averla recuperata da subito, e mi raccomando ricerca prima questa piuttosto che preoccuparti della flessione (va esercitata anche quella, ma l'etensione deve esserci, nella migliore delleipotesi, anche da subito.... lo so che il ginocchio in posizione "di riposo" anche a letto sta meglio leggermente piegato, però tu dovresti riuscire a stare supino a letto con la gamba appoggiata del tutto... )
Poi la flessione va, a partire da ora che hai tolto i punti, forzata, e la sensazione è proprio quella: sembra di avere un "blocco", come un fermo che non la fa piegare di più... ma è solo una rigidità dell'articolazione, vedrai che ogni giorno riuscirari a andare un pochino più avanti.. arrivato a quel "blocco" dovresti piegar eil ginocchio finchè resisti il dolore, per dieci secondi, poi lasciare e addrizzare... le prime volte l'esercizio è a sedere sul tavolo, portare indietro la gamba passivamente cioè spingendola con l'altra....
Io lo facevo (altro modo alternativo valido) al muro , con le gambe in alto e il sedere attaccato al muro e schiena in terra, piegavo il ginocchio con la piante del piede che strisciava sul muro, finchè andava, poi al punto del "blocco" con le mani afferravo la caviglia e provavo a fare forza tirandola ancora più giù... può sembrare anche molto doloroso, ma va bene così, tanto appena dopo 10 secondi "molli", e passa tutto... io lo faccio ancora a distanza di 5 anni, perchè se non lo faccio non riesco a piegare poi tutto il ginocchio... (e comunque non mi è ritornato come l'altro....)
A me infatti, operato con la tecnica del s+g, il chirurgo mi disse "in flessione non si rompe niente..." e quindi potevo forzare quanto volevo (e dovevo!)
Altro discorso chi è operato con il rotuleo, perchè in quel modo va a "tirare" proprio il punto dove è stato prelevato il tendine, e quella zona potrebbe andare facilmente incontro a una tendinite, quindi si tende a forzare il piegamento più tardi e con più cautele.... ;)

alex642002
26-02-2013, 16:30
Salve a tutti.....
anche se si vede poco, leggo sempre.... ;) ci sono sempre anche io insomma!

Quoto quanto detto da Stefano, in risposta a marcoginocchiorotto :D (che bel nick...però adesso dovrebbe essere marcoginocchioperato !!! :) ).
Tutto dipende da come è stata fatta l'operazione, da come si reagisce indivudualmente, ecc... Anche io, pur avendo il ginocchio gonfissimo, piegavo a circa 110 gradi.. a proposito, quando dici 45° non intendi l'angolo del ginocchio, ma l'angolo complementare rispetto al piano di completa estensione, quindi in realtà più correttamente bisognerebbe dire che l'angolo del ginocchio è di 135°... ovvero 180-45 ;) , se ti ho capito bene...
La massima estensione invece (0 gradi...) ) dovresti averla recuperata da subito, e mi raccomando ricerca prima questa piuttosto che preoccuparti della flessione (va esercitata anche quella, ma l'etensione deve esserci, nella migliore delleipotesi, anche da subito.... lo so che il ginocchio in posizione "di riposo" anche a letto sta meglio leggermente piegato, però tu dovresti riuscire a stare supino a letto con la gamba appoggiata del tutto... )
Poi la flessione va, a partire da ora che hai tolto i punti, forzata, e la sensazione è proprio quella: sembra di avere un "blocco", come un fermo che non la fa piegare di più... ma è solo una rigidità dell'articolazione, vedrai che ogni giorno riuscirari a andare un pochino più avanti.. arrivato a quel "blocco" dovresti piegar eil ginocchio finchè resisti il dolore, per dieci secondi, poi lasciare e addrizzare... le prime volte l'esercizio è a sedere sul tavolo, portare indietro la gamba passivamente cioè spingendola con l'altra....
Io lo facevo (altro modo alternativo valido) al muro , con le gambe in alto e il sedere attaccato al muro e schiena in terra, piegavo il ginocchio con la piante del piede che strisciava sul muro, finchè andava, poi al punto del "blocco" con le mani afferravo la caviglia e provavo a fare forza tirandola ancora più giù... può sembrare anche molto doloroso, ma va bene così, tanto appena dopo 10 secondi "molli", e passa tutto... io lo faccio ancora a distanza di 5 anni, perchè se non lo faccio non riesco a piegare poi tutto il ginocchio... (e comunque non mi è ritornato come l'altro....)
A me infatti, operato con la tecnica del s+g, il chirurgo mi disse "in flessione non si rompe niente..." e quindi potevo forzare quanto volevo (e dovevo!)
Altro discorso chi è operato con il rotuleo, perchè in quel modo va a "tirare" proprio il punto dove è stato prelevato il tendine, e quella zona potrebbe andare facilmente incontro a una tendinite, quindi si tende a forzare il piegamento più tardi e con più cautele.... ;)
Salve a tutti e malvenuto ;) a Marcoginocchioperato anche da parte mia.Anche io se non scrivo leggo sempre tutto.
Test decisivo(si fa per dire)per il mio la prossima settimana:settimana bianca + tennis ;mattina sci(dopo 25 anni!!!:D ) e pomeriggio 3 ore di tennis.Speriamo bene :sperem: ;)

marcoginocchiorotto
27-02-2013, 13:51
Salve a tutti.....
anche se si vede poco, leggo sempre.... ;) ci sono sempre anche io insomma!

Quoto quanto detto da Stefano, in risposta a marcoginocchiorotto :D (che bel nick...però adesso dovrebbe essere marcoginocchioperato !!! :) ).
Tutto dipende da come è stata fatta l'operazione, da come si reagisce indivudualmente, ecc... Anche io, pur avendo il ginocchio gonfissimo, piegavo a circa 110 gradi.. a proposito, quando dici 45° non intendi l'angolo del ginocchio, ma l'angolo complementare rispetto al piano di completa estensione, quindi in realtà più correttamente bisognerebbe dire che l'angolo del ginocchio è di 135°... ovvero 180-45 ;) , se ti ho capito bene...
La massima estensione invece (0 gradi...) ) dovresti averla recuperata da subito, e mi raccomando ricerca prima questa piuttosto che preoccuparti della flessione (va esercitata anche quella, ma l'etensione deve esserci, nella migliore delleipotesi, anche da subito.... lo so che il ginocchio in posizione "di riposo" anche a letto sta meglio leggermente piegato, però tu dovresti riuscire a stare supino a letto con la gamba appoggiata del tutto... )
Poi la flessione va, a partire da ora che hai tolto i punti, forzata, e la sensazione è proprio quella: sembra di avere un "blocco", come un fermo che non la fa piegare di più... ma è solo una rigidità dell'articolazione, vedrai che ogni giorno riuscirari a andare un pochino più avanti.. arrivato a quel "blocco" dovresti piegar eil ginocchio finchè resisti il dolore, per dieci secondi, poi lasciare e addrizzare... le prime volte l'esercizio è a sedere sul tavolo, portare indietro la gamba passivamente cioè spingendola con l'altra....
Io lo facevo (altro modo alternativo valido) al muro , con le gambe in alto e il sedere attaccato al muro e schiena in terra, piegavo il ginocchio con la piante del piede che strisciava sul muro, finchè andava, poi al punto del "blocco" con le mani afferravo la caviglia e provavo a fare forza tirandola ancora più giù... può sembrare anche molto doloroso, ma va bene così, tanto appena dopo 10 secondi "molli", e passa tutto... io lo faccio ancora a distanza di 5 anni, perchè se non lo faccio non riesco a piegare poi tutto il ginocchio... (e comunque non mi è ritornato come l'altro....)
A me infatti, operato con la tecnica del s+g, il chirurgo mi disse "in flessione non si rompe niente..." e quindi potevo forzare quanto volevo (e dovevo!)
Altro discorso chi è operato con il rotuleo, perchè in quel modo va a "tirare" proprio il punto dove è stato prelevato il tendine, e quella zona potrebbe andare facilmente incontro a una tendinite, quindi si tende a forzare il piegamento più tardi e con più cautele.... ;)

Momento, momento, momento... Quindi quando tutti voi dite "io riesco a piegare a 100,110,120° ecc... Intendete l'angolo interno del ginocchio e non quello complementare? Perché se fosse così allora io che ormai riesco ad arrivare ad 80° (complementare, quindi 100°) sarei normalissimo! E io che vedendo quelli che scrivevano "il giorno dopo l'operazione piegavo già a 110°" mi stavo preoccupando...

Comunque adesso i punti sono caduti tutti, FLETTO il ginocchio a 80° (preferisco parlare di angolo complementare perché secondo me ha più senso), ESTENDO il ginocchio quasi a 180° (0°), quindi quasi completamente (penso che mi mancheranno 3 - 4°) e poi mi manca l'iperestensione che riesco a raggiungere nella gamba sana, che mi va tipo a 185° (-5°).

Insomma finalmente vedo dei piccoli progressi. Grazie per la risposta utilissima e confortante. Proverò anche gli esercizi che mi hai consigliato :)

alex642002
27-02-2013, 14:27
Momento, momento, momento... Quindi quando tutti voi dite "io riesco a piegare a 100,110,120° ecc... Intendete l'angolo interno del ginocchio e non quello complementare? Perché se fosse così allora io che ormai riesco ad arrivare ad 80° (complementare, quindi 100°) sarei normalissimo! E io che vedendo quelli che scrivevano "il giorno dopo l'operazione piegavo già a 110°" mi stavo preoccupando...

Comunque adesso i punti sono caduti tutti, FLETTO il ginocchio a 80° (preferisco parlare di angolo complementare perché secondo me ha più senso), ESTENDO il ginocchio quasi a 180° (0°), quindi quasi completamente (penso che mi mancheranno 3 - 4°) e poi mi manca l'iperestensione che riesco a raggiungere nella gamba sana, che mi va tipo a 185° (-5°).

Insomma finalmente vedo dei piccoli progressi. Grazie per la risposta utilissima e confortante. Proverò anche gli esercizi che mi hai consigliato :)
No,noi quando diciamo 100°,ad esempio,intendiamo l'angolo tra il prolungamento immaginario del femore e la tibia.Credo almeno!In parole povere a 100° la gamba è più piegata che a 80°!

gomma2408
27-02-2013, 14:57
No,noi quando diciamo 100°,ad esempio,intendiamo l'angolo tra il prolungamento immaginario del femore e la tibia.Credo almeno!In parole povere a 100° la gamba è più piegata che a 80°!

sì, vabbè, avete ragione, io pensavo che marcoginocchiorotto , siccome si lamentava del fatto che non piegava il ginocchio dopo 15gg, ma SOLO A 45°, pensavo si fosse sbagliato nel dire gli angoli perchè 45 gradi è veramente poco... se poi non lo estendeva tutto (mettiamo 10-15 gradi) vuol dire che lo muoveva solo per 30 gradi!!! Non pensavo fosse in questo modo... anche perchè a 60 gradi io lo piegavo IL GIORNO DOPO l'operazione, (con il KINETEC) POI IL secondo a 70, il terzo a 90 gradi.... quindi in 15gg pensavo dovesse PER FORZA essere più avanti di quei 45 gradi...

Infatti poi , e meno male, a quanto pare in pochissimo tempo (4 giorni) già da 45 sei passato a 80gradi.... anche se all'inizio sembrava che tu avessi un "blocco" a 50 gradi... invece c'è solo bisogno.... di provare provare e provare... e forzare un po'.....;) ;) ;)

gomma2408
27-02-2013, 15:02
Momento, momento, momento... Quindi quando tutti voi dite "io riesco a piegare a 100,110,120° ecc... Intendete l'angolo interno del ginocchio e non quello complementare? Perché se fosse così allora io che ormai riesco ad arrivare ad 80° (complementare, quindi 100°) sarei normalissimo! E io che vedendo quelli che scrivevano "il giorno dopo l'operazione piegavo già a 110°" mi stavo preoccupando...

Comunque adesso i punti sono caduti tutti, FLETTO il ginocchio a 80° (preferisco parlare di angolo complementare perché secondo me ha più senso), ESTENDO il ginocchio quasi a 180° (0°), quindi quasi completamente (penso che mi mancheranno 3 - 4°) e poi mi manca l'iperestensione che riesco a raggiungere nella gamba sana, che mi va tipo a 185° (-5°).

Insomma finalmente vedo dei piccoli progressi. Grazie per la risposta utilissima e confortante. Proverò anche gli esercizi che mi hai consigliato :)



Infatti... :rolleyes: comunque il giorno dopo l'operazione a 110° è quasi impossibile, a meno che a qualcuno (es. con tecnica da donatore) non abbia un ginocchio totalmente sgonfio, perchè anche solo il gonfiore (anzi, proprio questo) limita molto la flessione. Io piegavo, usando il termine corretto, ovverto gamba dritta = 0 gradi, seduti sui talloni = 180 gradi, a 70 gradi il giorno dopo.. e sono arrivato a 10cm fra tallone e gluteo a 15gg dall'operazione. Questi 10cm però tutt'oggi, a 5 anni dall'op. , se NON faccio esercizi di flessione, forzando, mi rimangono, ovvero se non faccio esercizio per mesi, la gamba torna a non piegarsi più del tutto... (e comunque MAI sono riuscito a sedermi sui talloni.... :rolleyes: )

Per L'IPERESTENSIONE, occhio, cerca solo la completa estensione per ora, 0°, perchè PUO' darsi che la naturale iperestensione che hai nel ginocchio "sano" non ritorni automaticamente, e cerca di vedere se torna fra molti mesi, perchè l'impianto con il nuovo tendine NON E' esattamente come il tendine originale, ma solo un "modo" per tenere il ginocchio in maniere molto simile all'originale, ma non IDENTICA.... con queste tecniche di posizionamento, fissaggio, ecc... migliorate molto nel corso di 40anni, si sono avvicinati molto al comportamento del legamento originale, ma non lo riproduce alla PERFEZIONE in tutto e per tutto.

marcoginocchiorotto
27-02-2013, 15:24
Infatti... :rolleyes: comunque il giorno dopo l'operazione a 110° è quasi impossibile, a meno che a qualcuno (es. con tecnica da donatore) non abbia un ginocchio totalmente sgonfio, perchè anche solo il gonfiore (anzi, proprio questo) limita molto la flessione. Io piegavo, usando il termine corretto, ovverto gamba dritta = 0 gradi, seduti sui talloni = 180 gradi, a 70 gradi il giorno dopo.. e sono arrivato a 10cm fra tallone e gluteo a 15gg dall'operazione. Questi 10cm però tutt'oggi, a 5 anni dall'op. , se NON faccio esercizi di flessione, forzando, mi rimangono, ovvero se non faccio esercizio per mesi, la gamba torna a non piegarsi più del tutto... (e comunque MAI sono riuscito a sedermi sui talloni.... :rolleyes: )

Per L'IPERESTENSIONE, occhio, cerca solo la completa estensione per ora, 0°, perchè PUO' darsi che la naturale iperestensione che hai nel ginocchio "sano" non ritorni automaticamente, e cerca di vedere se torna fra molti mesi, perchè l'impianto con il nuovo tendine NON E' esattamente come il tendine originale, ma solo un "modo" per tenere il ginocchio in maniere molto simile all'originale, ma non IDENTICA.... con queste tecniche di posizionamento, fissaggio, ecc... migliorate molto nel corso di 40anni, si sono avvicinati molto al comportamento del legamento originale, ma non lo riproduce alla PERFEZIONE in tutto e per tutto.

Che brutta cosa, mi dispiace. Il dottore che mi mandò dal chirurgo mi giurò che avrei recuperato al 100%. Io ora a venti giorni dall'operazione sono ben lontano dall'avvicinare tallone e gluteo, quindi sto andando molto più a rilento rispetto a te e questa cosa non mi fa ben sperare... :muro:

gomma2408
27-02-2013, 16:18
Che brutta cosa, mi dispiace. Il dottore che mi mandò dal chirurgo mi giurò che avrei recuperato al 100%. Io ora a venti giorni dall'operazione sono ben lontano dall'avvicinare tallone e gluteo, quindi sto andando molto più a rilento rispetto a te e questa cosa non mi fa ben sperare... :muro:

No , non fare paragoni con me, non ti preoccupare... :rolleyes: io a suo tempo lavorai tantissimo (anche nel mese prima dell'operazione) e recuperai la forza in 10 mesi, il fatto del sedersi sui talloni era e rimane impossibile perchè nel mio ginocchio era iniziata l'artrosi perchè mi sono operato dopo 14 anni dall'infortunio, e dopo che ne avevo avuti (di infortuni seri) altri due... qwuindi in ogni caso per me questa cosa era preventivata, era ormai 14 anni che non solo non potevo sedermi sui talloni, ma ad esempio non potevo fare stretching al quadricipite, perchè più di 140-150 gradi per tutti e 14 gli anni non riuscivo a piegarlo.... quindi anzi, per me, quando ho sentito il tallone che, da posizine in piedi, toccava il sedere, è stata una sensazione di gratificazione per il lavoro fatto, immensa!!!! Per tutti gli altri, che non hanno casi specifici particolari, anche se all'inizio non lo piegano molto, poi recuperano appunto tutto.... basta però lavorare il più possiible sulla riabilitazione, più si fa meglio viene! ;) tranquillo

alex642002
27-02-2013, 18:05
[COLOR="Red"]Comunque adesso i punti sono caduti tutti, FLETTO il ginocchio a 80° (preferisco parlare di angolo complementare perché secondo me ha più senso), ESTENDO il ginocchio quasi a 180° (0°), quindi quasi completamente (penso che mi mancheranno 3 - 4°) e poi mi manca l'iperestensione che riesco a raggiungere nella gamba sana, che mi va tipo a 185° (-5°).

Insomma finalmente vedo dei piccoli progressi. Grazie per la risposta utilissima e confortante. Proverò anche gli esercizi che mi hai consigliato :)

E poi bisogna vedere se l'avevi naturalmente l'iperestensione:mica è detto!Io ad esempio ho un gomito che posso iperestendere un pò e l'altro no.Insomma non cercare di averla per forza visto che l'hai all'altro ginocchio!E' pure pericoloso credo!:D

alex642002
13-03-2013, 08:05
Salve ragazzi come va?Novità?
Sono lieto di annunciarvi che il mio ginocchio ha superato brillantemente un'altra prova,quella dello sci.Dopo vent'anni,cadute,neve fresca,ghiaccio,non hanno sortito alcun effetto.
Sci la mattina e tennis il pomeriggio senza alcun problema,eccetto i dolori muscolari!

gomma2408
13-03-2013, 12:32
ciao Alex, sono contento!.
Per quanto mi riguarda io ancora faccio un po' di pallavolo, ma vedo che il ginocchio non ce la fa tanto a reggere, ma non tanto a livello di tenuta/instabilità, perchè quella è a postissimo. Ormai è a livello di elasticità che non riesco tanto a recuperare, e quella è l'età che si combina con i problemi avuti in passato.
Quindi quando faccio qualcosa in più mi gonfia sempre, in due giorni poi passa.... e va avanti così.
vedremo fra qualche anno, se peggiora saranno migliorate però le tecniche impiantistiche di protesi.....:D :D :D

Stefano Landau
14-03-2013, 13:30
Salve ragazzi come va?Novità?
Sono lieto di annunciarvi che il mio ginocchio ha superato brillantemente un'altra prova,quella dello sci.Dopo vent'anni,cadute,neve fresca,ghiaccio,non hanno sortito alcun effetto.
Sci la mattina e tennis il pomeriggio senza alcun problema,eccetto i dolori muscolari!

Benissimo.....
Anch'io un paio di settimane fa ho provato una nuova cosa..... 7,5km di corsa sulle Ciaspole con 300m di dislivello.
sono arrivato 229 su 1250 iscritti e poco meno di 1200 partecipanti chiudendo la corsa in 1.28.30 contro i 37 minuti del primo ed i 3h e 35 minuti dell'ultimo.
sono partito di corsa in piano iniziando a camminare dopo i primi 300-400 metri. Correre con le ciaspole e gli scarponi da Alpinismo è veramente pesante (chi ha vinto aveva delle ciaspole da corsa integrate nelle scarpe da ginnastica). Però almeno i pezzi in discesa li ho fatti correndo quasi tutti.
Ho avuto mal di gambe muscolare per due o tre giorni.... ma per il resto tutto ok.
Sabato andrò a sciare invece in Valle Blanche. E' una discesa fuori pista con una guida alpina sul ghiacciaio del Monte Bianco, ma essendo una discesa molto frequentata, è come se fosse in pista. Proverò per l'occasione gli sci d'Alpinismo utili per il primo pezzo dalla funivia all'inizio del tracciato.......
Sono 17 km di discesa con 2800 metri di dislivello.....

alex642002
14-03-2013, 20:43
Benissimo.....
Anch'io un paio di settimane fa ho provato una nuova cosa..... 7,5km di corsa sulle Ciaspole con 300m di dislivello.
sono arrivato 229 su 1250 iscritti e poco meno di 1200 partecipanti chiudendo la corsa in 1.28.30 contro i 37 minuti del primo ed i 3h e 35 minuti dell'ultimo.
sono partito di corsa in piano iniziando a camminare dopo i primi 300-400 metri. Correre con le ciaspole e gli scarponi da Alpinismo è veramente pesante (chi ha vinto aveva delle ciaspole da corsa integrate nelle scarpe da ginnastica). Però almeno i pezzi in discesa li ho fatti correndo quasi tutti.
Ho avuto mal di gambe muscolare per due o tre giorni.... ma per il resto tutto ok.
Sabato andrò a sciare invece in Valle Blanche. E' una discesa fuori pista con una guida alpina sul ghiacciaio del Monte Bianco, ma essendo una discesa molto frequentata, è come se fosse in pista. Proverò per l'occasione gli sci d'Alpinismo utili per il primo pezzo dalla funivia all'inizio del tracciato.......
Sono 17 km di discesa con 2800 metri di dislivello.....

Bene!
Ma lo volete sapere il massimo della sfiga?:cry:
Inizio della nostra settimana bianca(a Kitzbuel),primo giorno:una ragazza scende dallo skylift,fa appena in tempo a guardarsi intorno per decidere da che parte scendere che un c..ne gli piomba addosso e la fa cadere :mad:
Lì per lì non sembra nulla e invece il giorno dopo il responso della RMN è...crociato rotto!!!!:muro:
Roba da causa civile :read: Vacanza al vento e..sapete tutto quello che segue:cry:
Meditate,gente,meditate..:rolleyes:

Stefano Landau
15-03-2013, 13:35
Bene!
Ma lo volete sapere il massimo della sfiga?:cry:
Inizio della nostra settimana bianca(a Kitzbuel),primo giorno:una ragazza scende dallo skylift,fa appena in tempo a guardarsi intorno per decidere da che parte scendere che un c..ne gli piomba addosso e la fa cadere :mad:
Lì per lì non sembra nulla e invece il giorno dopo il responso della RMN è...crociato rotto!!!!:muro:
Roba da causa civile :read: Vacanza al vento e..sapete tutto quello che segue:cry:
Meditate,gente,meditate..:rolleyes:

Infatti ultimamente conviene sempre assicurarsi quando si va a sciare...... se, pur andando adagio investi qualcuno con colpa...... potrebbe essere molto caro il risarcimento! Io quando sono caduto ho fatto tutto da solo.... però il carabiniere che mi ha soccorso la prima cosa che mi ha chiesto è se mi sono scontrato con qualcuno.......

Stefano Landau
18-03-2013, 13:37
Benissimo.....
Sabato andrò a sciare invece in Valle Blanche. E' una discesa fuori pista con una guida alpina sul ghiacciaio del Monte Bianco, ma essendo una discesa molto frequentata, è come se fosse in pista. Proverò per l'occasione gli sci d'Alpinismo utili per il primo pezzo dalla funivia all'inizio del tracciato.......
Sono 17 km di discesa con 2800 metri di dislivello.....

Mi autoquoto..... Sabato ho fatto una bellissima discesa con gli sci (da alpinismo ma cambia poco...).
Siamo saliti al rifugio Torino sul Monte bianco e dopo 20-30 minuti di percorso in leggera salita (sono state utili le pelli di foca...)
Abbiamo iniziato la discesa e sciando solitamente solo in pista, li mi sembrava di essere estremamente impedito..... mi sembrava di non saper più sciare o quasi. (La Valle Blanche è considerata tutta fuori pista.... anche se battuta dagli altri sciatori....)
Non ero in neve fresca...... ma era poco battuta.
Mi sono consolato quando altri amici avevano le stesse difficoltà....
Però dopo aver preso le misure con gli sci d'alpinismo, gli scarponi nuovi (che mi facevano male gia in funivia in salita) ed il nuovo tipo di fondo della neve, la discesa è andata tutto sommato bene, e questo considerando che era la terza volta che sciavo dopo l'operazione al ginocchio e la prima volta che sciavo quest'anno...... direi che proprio non mi posso lamentare.

Il bello della giornata più che la sciata di per se stessa, molto difficoltosa come tracciato essendo tutto in fuori pista dai 3500 metri di quota ai 1100 di Chamonix per 20 km circa......, E' stato bellissimo il percorso fatto tra i crepacci ed i Seracchi del ghiacciaio del monte bianco in una giornata dal tempo spettacolare.
E' stata un'esperienza unica, impegnativa ma senz'altro da fare almeno una volta!

La cosa positiva è stata arrivare a fine giornata con le gambe ancora abbastanza fresche e nessun problema alle ginocchia ampiamente sollecitate da una pista tutt'altro che facile!

gomma2408
19-03-2013, 15:45
dài tutto bene, allora.... ;) ;) ;)
sono contento!
del resto, se io ancora faccio 2 ore di salti a botte per le articolazioni dovute ai riatterraggi di 85 kg, :mc: :sofico: , direi che è tutto normale che vada bene... deve essere la regola dopo operati, via!

Per curiosità, ho avuto la malsana idea di rivedermi il video della partita, dopo anni e anni che non mi vedevo in video giocare... .:muro:
a parte il generale senso di "impedimento" rivedendomi, mi sono visto riatterrare dai salti per attaccare una palla con il ginocchio ad angoli trasversali da far paura!!! (!!! :eek: ) improponibili, :doh: mi è preso male... mi dico... ma fò quella roba lì??? e come mai non mi ristronco di nuovo??? (:D vabbè un po' gonfia sempre, però... passa dopo un paio di giorni...) MAH!!!

Giulio TiTaNo
21-03-2013, 16:39
Ciao a tutti,
io mi sono operato il 7 novembre con ricostruzione tramite tendine rotuleo...
Purtroppo a distanza di quasi 5 mesi ho ancora dolori (riesco cmq a camminare bene ma non a correre) e la flessione non ne vuole sapere di superare i 110 120 gradi, è praticamente bloccato e quando il fisioterapista spinge mi fa molto ma molto male. Poi quando sto per raggiungere l'estensione fa un sacco di rumori e mi fa un po' male... quando fletto il ginocchio sul lato sinistro(ginocchio operato il sinistro) si crea un gonfiore...Il ginocchio cmq non si presenta gonfio, di certo però non è identico al ginocchio sano.
Attualmente sto facendo isocinetica e i soliti movimenti del fisioterapista, il fisoterapista mi ha detto che devo avere pazienza perché ci vuole tempo...
Stavo valutando l'ipotesi di farmi controllare da un nuovo ortopedico ma forse è presto, anche il mio fisioterapista mi ha detto che non è ancora il caso...
Voi che mi dite, mi devo preoccupare per la flessione o con il tempo si risolve? Mica il mio può essere un caso che necessita di uno sblocco in narcosi?
Vedo gente che fa fisio con me che neanche a due mesi già raggiunge la flessione massima...MHA

LCAconsuelo
22-03-2013, 17:00
Buongiorno a tutti,
ho letto i vostri messaggi e gentilmente avrei bisogno di un consiglio.
il 27/2 ho rotto il Legamento crociato interiore, contuso il mediale collaterale e anche il menisco è contuso (bisognerà guardarci dentro perché dalla RSM non si capisce bene), sciando.
Abito in Francia ma per motivi personali preferirei farmi operare in Italia.
Mi sono stati prospettati 4 ortopedici: Volpi, Arnaldi, Guarino, Schonhuber.
Dei 4 fino ad oggi sono riuscita ad avere un appuntamento a breve solo con dott. Guarino che dice di operare e subito.
Anche io sono convinta di farmi operare, sono molto sportiva e l'idea di iniziare a fare la calzetta sul divano proprio non mi alletta, ma vorrei sentire anche gli altri.
Voi come avete fatto?
Vi siete affidati al consulto di solo un ortopedico o ne avete consultati diversi?
Quali sono le domande da fare in merito all'operazione?
da chi di questi ortopedici vi fareste operare?
Quali sono i rischi a cui sto andando incontro e quali i benefici?
Vi ringrazio anticipatamente a chi può aiutarmi ad alleggerire il peso di questa difficile decisione.
Buona sera a tutti
Consuelo

Stefano Landau
22-03-2013, 17:20
Buongiorno a tutti,
ho letto i vostri messaggi e gentilmente avrei bisogno di un consiglio.
il 27/2 ho rotto il Legamento crociato interiore, contuso il mediale collaterale e anche il menisco è contuso (bisognerà guardarci dentro perché dalla RSM non si capisce bene), sciando.
Abito in Francia ma per motivi personali preferirei farmi operare in Italia.
Mi sono stati prospettati 4 ortopedici: Volpi, Arnaldi, Guarino, Schonhuber.
Dei 4 fino ad oggi sono riuscita ad avere un appuntamento a breve solo con dott. Guarino che dice di operare e subito.
Anche io sono convinta di farmi operare, sono molto sportiva e l'idea di iniziare a fare la calzetta sul divano proprio non mi alletta, ma vorrei sentire anche gli altri.
Voi come avete fatto?
Vi siete affidati al consulto di solo un ortopedico o ne avete consultati diversi?
Quali sono le domande da fare in merito all'operazione?
da chi di questi ortopedici vi fareste operare?
Quali sono i rischi a cui sto andando incontro e quali i benefici?
Vi ringrazio anticipatamente a chi può aiutarmi ad alleggerire il peso di questa difficile decisione.
Buona sera a tutti
Consuelo

Malvenuta (come si dice da queste parti....) nel nostro gruppo.
Io sono stato operato da Schonhuber nel 2009 con la tecnica del g+s (gracile + semitendinoso) ed ora.... sono molto più sportivo che prima di farmi male.

Ho un amico che è stato operato con il rotuleo da Guarino (10 anni prima di me) e ho conosciuto un'altra persona (di questo forum) operato da Volpi........

Il mio amico operato da Guarino ci ha messo molto tempo a rimettersi in piedi. Però è anche stato operato con il rotuleo in quanto 10 anni prima la tecnica del g+s non era ancora molto a punto.

Io ti consiglierei Schonhuber o Volpi come fama.
Volpi è specializzato con il Calcio mentre Schonhuber con lo sci...... però poi i problemi sono simili.

Per la decisione dell'operazione ..... ci sono tante considerazioni. Tieni presente che sono mi sono rotto il legamento che avevo 42 anni (quasi 43) e Schonhuber non ci ha pensato un attimo all'opportunità di operarmi. (Se volevo continuare ad avere una vita sportiva era necessario.....)

con Schonhuber mi sono trovato bene, però andando con la mutua avrei dovuto aspettare un anno. Con un assicurazione ho aspettato 2 settimane.

La cosa che ti posso dire per ora, che è la più importante, indipendentemente da chi ti vedrà, vai a fare potenziamento muscolare appena possibile, facendoti consigliare da un fisioterapista.
Migliori saranno le condizioni della tua muscolatura al momento dell'operazione, più facile e veloce sarà la ripresa.
Dopo l'incidente, muovendosi di meno si ha un calo del tono muscolare, ancora più repentino dopo l'operazione.
Se si riesce a mantenere un buon tono muscolare (dopo che è passato il gonfiore e l'infiammazione del trauma) la ripresa post operatoria sarà molto più veloce e facile.

Cura poi molto la fisioterapia post operatoria. I primi 4 mesi dopo l'operazione sono fondamentali.

E' anche possibile che se hai danneggiato menisco + legamento, che decidano di operarti in due momenti differenti.
Il legamento operato con il g+s ha bisogno di una mobilizzazione precoce del ginocchio, cosa incompatibile invece con il menisco che richiede riposo.

C'è una persona (alex se non ricordo male) in questo forum che si è fatto operare solo al menisco per un caso simile al tuo.

Un'altra persona, invece con Collaterale, menisco ed LCA si operata con LARS (legamento artificiale) avendo quindi una ripresa molto più rapida (l'operazione è meno invasiva....) , però non si sa quanto duri..... (Vedi i post di MITZY )

Stefano Landau
23-03-2013, 11:21
Ciao a tutti,
io mi sono operato il 7 novembre con ricostruzione tramite tendine rotuleo...
Purtroppo a distanza di quasi 5 mesi ho ancora dolori (riesco cmq a camminare bene ma non a correre) e la flessione non ne vuole sapere di superare i 110 120 gradi, è praticamente bloccato e quando il fisioterapista spinge mi fa molto ma molto male. Poi quando sto per raggiungere l'estensione fa un sacco di rumori e mi fa un po' male... quando fletto il ginocchio sul lato sinistro(ginocchio operato il sinistro) si crea un gonfiore...Il ginocchio cmq non si presenta gonfio, di certo però non è identico al ginocchio sano.
Attualmente sto facendo isocinetica e i soliti movimenti del fisioterapista, il fisoterapista mi ha detto che devo avere pazienza perché ci vuole tempo...
Stavo valutando l'ipotesi di farmi controllare da un nuovo ortopedico ma forse è presto, anche il mio fisioterapista mi ha detto che non è ancora il caso...
Voi che mi dite, mi devo preoccupare per la flessione o con il tempo si risolve? Mica il mio può essere un caso che necessita di uno sblocco in narcosi?
Vedo gente che fa fisio con me che neanche a due mesi già raggiunge la flessione massima...MHA

Sul rotuleo i tempi sulla flessione sono più lunghi....e soprattutto il recupero della flessione è più doloroso.... però da novembre ad oggi dovresti poter fare di nuovo quasi tutto. (anche se qualche movimento un po' di dolore potrebbe ancora darlo.....)
Sulla flessione so di gente che è svenuta per il dolore forzando la flessione del ginocchio per rompere le aderenze.... però non penso proprio 5 mesi dopo l'intervento......

alex642002
23-03-2013, 17:09
Buongiorno a tutti,
ho letto i vostri messaggi e gentilmente avrei bisogno di un consiglio.
il 27/2 ho rotto il Legamento crociato interiore, contuso il mediale collaterale e anche il menisco è contuso (bisognerà guardarci dentro perché dalla RSM non si capisce bene), sciando.
Abito in Francia ma per motivi personali preferirei farmi operare in Italia.
Mi sono stati prospettati 4 ortopedici: Volpi, Arnaldi, Guarino, Schonhuber.
Dei 4 fino ad oggi sono riuscita ad avere un appuntamento a breve solo con dott. Guarino che dice di operare e subito.
Anche io sono convinta di farmi operare, sono molto sportiva e l'idea di iniziare a fare la calzetta sul divano proprio non mi alletta, ma vorrei sentire anche gli altri.
Voi come avete fatto?
Vi siete affidati al consulto di solo un ortopedico o ne avete consultati diversi?
Quali sono le domande da fare in merito all'operazione?
da chi di questi ortopedici vi fareste operare?
Quali sono i rischi a cui sto andando incontro e quali i benefici?
Vi ringrazio anticipatamente a chi può aiutarmi ad alleggerire il peso di questa difficile decisione.
Buona sera a tutti
Consuelo

Malvenuta (come si dice da queste parti....) nel nostro gruppo.
Io sono stato operato da Schonhuber nel 2009 con la tecnica del g+s (gracile + semitendinoso) ed ora.... sono molto più sportivo che prima di farmi male.

Ho un amico che è stato operato con il rotuleo da Guarino (10 anni prima di me) e ho conosciuto un'altra persona (di questo forum) operato da Volpi........

Il mio amico operato da Guarino ci ha messo molto tempo a rimettersi in piedi. Però è anche stato operato con il rotuleo in quanto 10 anni prima la tecnica del g+s non era ancora molto a punto.

Io ti consiglierei Schonhuber o Volpi come fama.
Volpi è specializzato con il Calcio mentre Schonhuber con lo sci...... però poi i problemi sono simili.

Per la decisione dell'operazione ..... ci sono tante considerazioni. Tieni presente che sono mi sono rotto il legamento che avevo 42 anni (quasi 43) e Schonhuber non ci ha pensato un attimo all'opportunità di operarmi. (Se volevo continuare ad avere una vita sportiva era necessario.....)

con Schonhuber mi sono trovato bene, però andando con la mutua avrei dovuto aspettare un anno. Con un assicurazione ho aspettato 2 settimane.

La cosa che ti posso dire per ora, che è la più importante, indipendentemente da chi ti vedrà, vai a fare potenziamento muscolare appena possibile, facendoti consigliare da un fisioterapista.
Migliori saranno le condizioni della tua muscolatura al momento dell'operazione, più facile e veloce sarà la ripresa.
Dopo l'incidente, muovendosi di meno si ha un calo del tono muscolare, ancora più repentino dopo l'operazione.
Se si riesce a mantenere un buon tono muscolare (dopo che è passato il gonfiore e l'infiammazione del trauma) la ripresa post operatoria sarà molto più veloce e facile.

Cura poi molto la fisioterapia post operatoria. I primi 4 mesi dopo l'operazione sono fondamentali.

E' anche possibile che se hai danneggiato menisco + legamento, che decidano di operarti in due momenti differenti.
Il legamento operato con il g+s ha bisogno di una mobilizzazione precoce del ginocchio, cosa incompatibile invece con il menisco che richiede riposo.

C'è una persona (alex se non ricordo male) in questo forum che si è fatto operare solo al menisco per un caso simile al tuo.

Un'altra persona, invece con Collaterale, menisco ed LCA si operata con LARS (legamento artificiale) avendo quindi una ripresa molto più rapida (l'operazione è meno invasiva....) , però non si sa quanto duri..... (Vedi i post di MITZY )

Malvenuta anche da me!Stefano ha fatto un sunto perfetto ;)

metalfreezer
24-03-2013, 02:07
Ciao a tutti, purtroppo un mesetto fa giocando a football americano mi sono rotto il crociato anteriore della gamba destra e tutto il menisco, il dottore che mi opererà mi ha detto che farà l'operazione con il tendine rotuleo, e cercherà di salvare quanto più possibile il menisco che però risultava veramente a pezzi. Cosa mi devo aspettare ? Farà veramente così male come si dice il post operazine? Io ho la fortuna di avere una muscolatura veramente imponente ne quadricipite, anche se ora il tono muscolare e calato parecchio in questo mese di inattività e poi Io ho una paura fottuta non tanto dell'operazione ma dell anestesia :fagiano:

Stefano Landau
24-03-2013, 12:21
Ciao a tutti, purtroppo un mesetto fa giocando a football americano mi sono rotto il crociato anteriore della gamba destra e tutto il menisco, il dottore che mi opererà mi ha detto che farà l'operazione con il tendine rotuleo, e cercherà di salvare quanto più possibile il menisco che però risultava veramente a pezzi. Cosa mi devo aspettare ? Farà veramente così male come si dice il post operazine? Io ho la fortuna di avere una muscolatura veramente imponente ne quadricipite, anche se ora il tono muscolare e calato parecchio in questo mese di inattività e poi Io ho una paura fottuta non tanto dell'operazione ma dell anestesia :fagiano:

Malvenuto nel nostro gruppo (come si dice da queste parti....)
Allora.... appena puoi inizia subito della fisioterapia o della ginnastica specifica (isometria &C) per potenziare la muscolatura della gamba. Migliore sarà la tua condizione al momento dell'operazione più facile e veloce sarà dopo la ripresa.

Ci sono due tecniche operatorie molto utilizzate.
Il Tendine rotuleo: Ti prendono il terzo centrale del tendinerotuleo per ricostruire il legamento. Questa tecica è abbastanza traumatica per il ginocchio, per cui in un primo momento ti mobilizzeranno la gamba in maniera passiva con una macchina che te la piegherà, ma limitatamente.

La conseguenza saranno delle Aderenze molto dolorose da sbloccare (c'è gente che sviene dal dolore.....)

Il lato positivo di questa tecnica è che l'integrazione del neolegamento è più veloce, e questo ti permette di tornare a far sport ad alto livello prima.

L'altra tecnica, invece (g+s o gracile + semitendinoso) ti preleva dei tendini dall'interno coscia....
Il pregio di questa tecnica è che essendo meno traumatica per il ginocchio recuperi molto prima le normali attività della vita di tutti i giorni.
Io la mattina dopo l'operazione piegavo gia il ginocchio a 90° senza troppo dolore.

Lo svantaggio è che l'integrazione del neo-legamento è più lenta, per cui per poter effettuare attività sportive oltre ad un certo livello bisogna aspettare qualche tempo in più.
In compenso si recuperano prima le attività di tutti i giorni e la ripresa non è molto dolorosa.

Nel tuo caso hai poi la complicazione del menisco. Quello dopo l'operazione richiede riposo, mentre il g+s richiede una mobilizzazione precoce.

Potrebbe quindi anche esserci un primo intervento per il menisco seguito da un secondo con il g+s.

Oppure come prospettano un'intervento unico con rotuleo + menisco - Seguito da una lenta ripresa iniziale. In questo modo il ritorno all'attività sportiva potrà essere forse più veloce, ma sarà un percorso più difficile e doloroso.

Per l'anestesia non mi preoccuperei....... a me hanno fatto la spinale selettiva e non mi sono accorto di nulla...... sentivo solo durante l'operazione qualcuno che tirava e spingeva......

metalfreezer
24-03-2013, 18:14
Grazie per le informazioni, una cosa che mi chiedevo visto che mi faranno il rotuleo, il suddetto tendine nn si indebolirà? O si riformerà col tempo? Comunque faranno tutto in un unica botta legamento e menisco:stordita:

gomma2408
25-03-2013, 11:40
ha espresso tutto quanto molto bene Stefano... concordo! :D ;)
Avrei detto le stesse cose pure io, a parte il discorso dell'operazione in "due tempi" in caso di menisco + lCA : spesso, molto spesso in eventi traumatici sportivi in cui si rompe il LCA, anche il menisco è da operare, capita più di rado solo nello sci (non chiedetemi perchè, lo so solo a livello statistico avendo frequentato per anni la palestra riabilitativa.... probabilmente la classica caduta all'indietro in cui gli attacchi non si sganciano fa rompere il crociato ma non essendoci in questo specifico caso una grossa torsione il menisco ne risente meno... non so)
Ecco, a me non è mai capitato di sentire di dover toccar eil ginocchio due volte per operare in due tempi diversi LCA e menisco. Anche io avevo il menisco ridotto male, mi è stato asportato praticamente quasi tutto (mediale) ma il recupero, altra differenza con quanto dice StefanoLandau, nel senso riabilitativo, è stato immeidato pari pari con quelli operati di solo LCA.
Certo, c'è più dolore, almeno a quanto ho capito, anche dopo mesi magari, il dolore al menisco è presente per molto tempo, magari forzando un po', ecc... però la riabilitazione segue gli stessi tempi del solo LCA (almeno in quanto ho osservato io su più operazioni effettuate da ortopedici diversi).

Altra cosa da aggiungere è che se il menisco da operare è il mediale (interno) è "meglio", perchè il menisco laterale (esterno) è più coinvolto nella stabilizzazione del ginocchio (così mi è stato spiegato da ortopedico e fisioterapista) e quindi in caso di oeprazione a quest'ultimo richiede più attenzione nei carichi.

Il rotuleo in caso di sport da "impatto" come quello del ns. nuovo amico, penso sia ancora l'operazione "di elezione" , ovvero quella che assicura in tempi decenti risultati più efficaci, di converso è vero, checchè se ne dica, il rotuleo perde 1/3 del suo originario spessore, quindi è più debole, e soprattutto se si ha un quadricipite potente e ipertrofico (caso dei giocatori di rugby o football americano) sollecita molto tale tendine, e quindi potrebbero in ipotesi più facilmente svilupparsi tendiniti anche in sede di riabilitazione una volta che si iniziano gli esercizi alle macchine pesi (pressa, soprattutto, leg extension anche)
Tutto ciò viene valutato dal medico, che deve avere un occhio diverso a seconda dello sport praticato nel decidere sia il tipo di operazione che il protocollo riabilitativo almeno iniziale (poi fondamentale è rivolgersi a un bravo fisioterapista sportivo.... )

gomma2408
25-03-2013, 11:49
Buongiorno a tutti,
ho letto i vostri messaggi e gentilmente avrei bisogno di un consiglio.
il 27/2 ho rotto il Legamento crociato interiore, contuso il mediale collaterale e anche il menisco è contuso (bisognerà guardarci dentro perché dalla RSM non si capisce bene), sciando.
Abito in Francia ma per motivi personali preferirei farmi operare in Italia.
Mi sono stati prospettati 4 ortopedici: Volpi, Arnaldi, Guarino, Schonhuber.
Dei 4 fino ad oggi sono riuscita ad avere un appuntamento a breve solo con dott. Guarino che dice di operare e subito.
Anche io sono convinta di farmi operare, sono molto sportiva e l'idea di iniziare a fare la calzetta sul divano proprio non mi alletta, ma vorrei sentire anche gli altri.
Voi come avete fatto?
Vi siete affidati al consulto di solo un ortopedico o ne avete consultati diversi?
Quali sono le domande da fare in merito all'operazione?
da chi di questi ortopedici vi fareste operare?
Quali sono i rischi a cui sto andando incontro e quali i benefici?
Vi ringrazio anticipatamente a chi può aiutarmi ad alleggerire il peso di questa difficile decisione.
Buona sera a tutti
Consuelo



Schonhuber e Volpi a quanto sentito dire qui vai sul sicuro, io non li conosco direttamente o indirettamente.. solo da gente che si è operata da loro e poi ha scritto qui sul forum.
Ciò non esclude che anche gli altri siano validissimi, semmai se riesci dovresti sentire chi si è già rivolta ai vari ortopedici e come si sono trovati, nel senso anche di un successivo interesse e disponibilità una volta superata l'operazione. E' importante avere anche un valido supporto da chi ti ha operato anche dopo, in caso di dubbi/problemini vari...

L'operazione se vuoi fare sport anche solo saltuario è inevitabile, ed oggigiorno è veloce e si recupera alla svelta, i pazienti donne vengono tutti operati con s+g a quanto ne so, anche per un motivo estetico, oltretutto tale tecnica, appunto usata una volta più per esigenze estetiche, adesso ha raggiunto i risultati della "gold standard" ritenuta ancora quella con il rotuleo...
Problemi grossi poi non ce ne sono, nel senso che i vantaggi sono sicuramente in ogni caso maggiori rispetto ai piccoli eventuali inconvenienti, tipo dolorini vari, ecc.. che potranno benissimo non esserci...
Quindi in tal senso l'operazione va affrontata con la massima serenità e tranquillità.
;)

gomma2408
25-03-2013, 11:55
Grazie per le informazioni, una cosa che mi chiedevo visto che mi faranno il rotuleo, il suddetto tendine nn si indebolirà? O si riformerà col tempo? Comunque faranno tutto in un unica botta legamento e menisco:stordita:

come ho detto poco sopra, ma qui ti rispondo più direttamente alla tua domanda, nel caso dell'oeprazione con rotuleo è appunto la sede del prelievo che rappresenta l'aspetto più "delicato" di tutta l'operazione, più che il lCA in sè, perchè la riabilitazione prevede carichi che vanno più a sollecitare il rotuleo che il nuovo LCA, quindi occorre molta più attenzione per non innescare processi infiammatori da sovraccarico al rotuleo, che, sì, in una prima fase risulterà sicuramente indebolito (anche per questo il carico totale viene ritardato nel primo mese rispetto alle operazioni con s+g).
Non so se "ricresce", essendo un tendine ha comunque possibilità di "rigenerarsi" in un modo più simile alle fibre muscolari (a differenza dei legamenti) però non è così immediata la cosa... i tempi sono quelli, 5-6 mesi dall'operazione per tornare a fare attività agonistica, poi nello sport specifico occorre vedere... e procedere sempre dietro consiglio medico-fisioterapico per decidere i vari tempi, il tuo sport è particolarmente cruento per le articolazioni e il ginocchio in particolare.

Stefano Landau
25-03-2013, 13:28
Grazie per le informazioni, una cosa che mi chiedevo visto che mi faranno il rotuleo, il suddetto tendine nn si indebolirà? O si riformerà col tempo? Comunque faranno tutto in un unica botta legamento e menisco:stordita:

Diciamo che quello è il tendine più robusto che abbiamo ed è generalmente sovradimensionato. All'inizio sarà più debole, ma con il tempo tenderà ad irrobustirsi..... (diciamo che comunque la cosa non rappresenta un problema).

Considerando che è la tecnica utilizzata principalmente per chi pratica attività sportive a livelo agonistico e vuole riprendere in fretta, problemi di indebolimento del tendine non ne vedo.

.......

Edit:
.... Ho visto ora che aveva nel frattempo risposto anche Gomma :ave: il nostro Esperto ..... (quello che so io lo devo in massima parte alle sue spiegazioni...... ). Quoto ovviamente tutto quello che dice ...
(ero convinto però che a volte nel caso di doppio infortunio menisco + legamento, tendessero ad operare separatamente.... come per alex che però ha poi fatto solo il menisco)

alex642002
25-03-2013, 15:25
.... Ho visto ora che aveva nel frattempo risposto anche Gomma :ave: il nostro Esperto ..... (quello che so io lo devo in massima parte alle sue spiegazioni...... ). Quoto ovviamente tutto quello che dice ...
(ero convinto però che a volte nel caso di doppio infortunio menisco + legamento, tendessero ad operare separatamente.... come per alex che però ha poi fatto solo il menisco)

Infatti è questo il mio caso.Fossi stato un giovane sportivo professionista chiaramente non ci avrebbe pensato due volte,perchè il gioco non valeva la candela,ma non essendo più un ventenne nè tantomeno un professionista,il mio ortopedico valutò così.E devo dire a giochi fatti che ci prese in pieno:non ho mai avuto problemi di stabilità,a parte 4-5 volte leggerissimi nei primi due anni e l'ultima volta due anni fa,pur facendo di tutto.Poi dopo la settimana bianca,tra discese,cadute,neve fresca,gente che mi è venuta addosso e mi ha fatto cadere anche a sci larghi,e l'unico problema che ho avuto sono stati i dolori muscolari dopo 4 ore di sci,credo proprio di poter stare tranquillo :)

gomma2408
25-03-2013, 16:58
Certo, poi occorre vedere se la lesione era stata completa oppure no, e questo si vede solo all'esame artroscopico, con RMN, Tac, ecc.. la certezza di capire la lesione non c'è, a meno che non si veda chiaramente che sia rotto e si veda proprio l'interruzione di segnale...

aggiungiamo anche, per dovere di completezza, che alle volte ci sono fenomeni di quella che si chiama pseudo-stabilità, perchè con il tempo può crearsi una specie di callo cartilagineo nella lesione del LCA, che ricollega i due capi rotti del legamento, ma ovviamente non ha una resistenza neppure minima, ma nei movimenti normali consente al ginocchio di sembrare stabile, ed in effetti lo è, almeno fino al prossimo evento che comporti anche una torsione del ginocchio durante una importante flessione del medesimo.

Nel caso di Alex sicuramente ha contribuito anche il fatto che, non essendo negli anni successo niente di ulteriore a livello di infortuni/distorsioni, le strutture del ginocchio hanno in parte recuperato il deficit di stabilità causato dal trauma al LCA. Il fatto stesso che a suo tempo abbiano deciso di non operarlo anche di LCA, vuol dire che è stato valutato che la lesione al legamento non era completa, o comunque è stato scelto di tentare così viste le esigenze personali (è comunque sportivo) e le carattesristiche fisiche (ricordo che se uno ha una corporatura diciamo "robusta", e pesa un po' di più del dovuto, il ginocchio è sottoposto a stress molto di più elevati, soprattuto in caso di attività sportive. Viceversa un fisico più asciutto aiuta molto a non gravare troppo su tutte le strutture articolari ) .;)

alex642002
25-03-2013, 18:37
Certo, poi occorre vedere se la lesione era stata completa oppure no, e questo si vede solo all'esame artroscopico, con RMN, Tac, ecc.. la certezza di capire la lesione non c'è, a meno che non si veda chiaramente che sia rotto e si veda proprio l'interruzione di segnale...

aggiungiamo anche, per dovere di completezza, che alle volte ci sono fenomeni di quella che si chiama pseudo-stabilità, perchè con il tempo può crearsi una specie di callo cartilagineo nella lesione del LCA, che ricollega i due capi rotti del legamento, ma ovviamente non ha una resistenza neppure minima, ma nei movimenti normali consente al ginocchio di sembrare stabile, ed in effetti lo è, almeno fino al prossimo evento che comporti anche una torsione del ginocchio durante una importante flessione del medesimo.

Nel caso di Alex sicuramente ha contribuito anche il fatto che, non essendo negli anni successo niente di ulteriore a livello di infortuni/distorsioni, le strutture del ginocchio hanno in parte recuperato il deficit di stabilità causato dal trauma al LCA. Il fatto stesso che a suo tempo abbiano deciso di non operarlo anche di LCA, vuol dire che è stato valutato che la lesione al legamento non era completa, o comunque è stato scelto di tentare così viste le esigenze personali (è comunque sportivo) e le carattesristiche fisiche (ricordo che se uno ha una corporatura diciamo "robusta", e pesa un po' di più del dovuto, il ginocchio è sottoposto a stress molto di più elevati, soprattuto in caso di attività sportive. Viceversa un fisico più asciutto aiuta molto a non gravare troppo su tutte le strutture articolari ) .;)

Guarda,più della torsione che mi ha fatto subire un idiota che aggrappandosi a me :mad: per non cadere mi ha fatto cadere all'indietro a sci larghi..:muro: Nessun problema invece.
Anche perchè,come mi disse a suo tempo l'ortopedico,è tutto relativo:una torsione può rompere anche un LCA sano.
Il mio credo(sì,lo so che sembra assurdo dire credo) che sia proprio rotto,perchè così avevo capito,quando una RMN lo valutò sfilacciato e il mio ortopedico disse "e che differenza fa?":confused: Lo avrei strozzato,ma come spesso capita è di poche parole.
Lui mi parlò di aderenze che si formano e contribuiscono alla stabilità in tanti casi.
Però a questo punto guardo i fatti e devo dire che ha avuto ragione.
Credo che sia anche una questione soggettiva:una mia collega se li è rifatti tutti e due,perchè al primo non operato alla prima scivolata a tennis si è rotta anche il menisco e col secondo ha dovuto rinunciare anche allo sci.
Poi,forse,ci sono diverse teorie o scuole anche in questo,non so.
Sicuramente non bisogna generalizzare tutto a tutti.:)

gomma2408
26-03-2013, 07:46
sì, infatti, quello che dicevo io Alex...
la torsione che dici aver avuto a sci larghi non ti ha dato problemi perchè, secondo me, e almeno in parte, è stata appunto a sci larghi. Le torsioni che sollecitano di più il LCA sono le introrotazioni della tibia (cioè piede rivolto verso l'interno....) proprio per una questione di come lavora il legamento.
E poi perchè appunto dipende da caso a caso, in quel modo (cadere all'indietro con gli sci) come giustamente dici è la fonte principale di rottura nello sci di LCA da soggetti sani....
Il tuo ortopedico ha confermato quello che dicono tutti i medici, ovvero che se è sfilacciato non fa nessuna differenza con uno rotto del tutto.. almeno per la tenuta del ginocchio, perchè ormai si è elongato troppo per svolgere la sua funzione.
Le aderenze che si formano che ti diceva sempre il tuo ortopedico, sono costituite da fibre di collagene che danno quella pseudo stabilità che dicevo io, che però non assicurano assolutamente nessuna tenuta del ginocchio.
I rischi sono quelli che hai ben detto te: altre ricadute che rovinino i menischi, ecc.. ma come io almeno per i primi 6 anni non ho avuto nessuno, ma proprio nessuna controindicazione, anche te esperimenti una situazione di ginocchio stabile nonostante la presenza di rottura al lCA.

In questo caso le teorie o scuole sono una sola, se è rotto va operato, anche se in alcuni rari casi le vita quotidiana e anche in parte quella sportiva può essere continuata senza problemi (molto rari sti casi....) però condizione è che almeno i menischi siano a posto, o comunque vengano sistemati come nel caso di Alex.

alex642002
26-03-2013, 08:44
sì, infatti, quello che dicevo io Alex...
la torsione che dici aver avuto a sci larghi non ti ha dato problemi perchè, secondo me, e almeno in parte, è stata appunto a sci larghi. Le torsioni che sollecitano di più il LCA sono le introrotazioni della tibia (cioè piede rivolto verso l'interno....) proprio per una questione di come lavora il legamento.
E poi perchè appunto dipende da caso a caso, in quel modo (cadere all'indietro con gli sci) come giustamente dici è la fonte principale di rottura nello sci di LCA da soggetti sani....
Il tuo ortopedico ha confermato quello che dicono tutti i medici, ovvero che se è sfilacciato non fa nessuna differenza con uno rotto del tutto.. almeno per la tenuta del ginocchio, perchè ormai si è elongato troppo per svolgere la sua funzione.
Le aderenze che si formano che ti diceva sempre il tuo ortopedico, sono costituite da fibre di collagene che danno quella pseudo stabilità che dicevo io, che però non assicurano assolutamente nessuna tenuta del ginocchio.
I rischi sono quelli che hai ben detto te: altre ricadute che rovinino i menischi, ecc.. ma come io almeno per i primi 6 anni non ho avuto nessuno, ma proprio nessuna controindicazione, anche te esperimenti una situazione di ginocchio stabile nonostante la presenza di rottura al lCA.

In questo caso le teorie o scuole sono una sola, se è rotto va operato, anche se in alcuni rari casi le vita quotidiana e anche in parte quella sportiva può essere continuata senza problemi (molto rari sti casi....) però condizione è che almeno i menischi siano a posto, o comunque vengano sistemati come nel caso di Alex.
Sì,ma mentre tu hai avuto problemi di artrosi,cisti,ecc.io,almeno per il momento,non ne ho.Non ho mai avuto nessun problema neanche ai menischi.
La stabilità è effettiva,perchè io ho fatto di tutto:scalate,discese e salite dalla barca con le bombole,scivolate a tennis,rana a nuoto.Credo mi manchi solo il Taekwondo :D Nella caduta con gli sci il ginocchio si era anche girato verso l'interno. E in certi casi si può rompere anche uno sano.Come a una ragazza del mio gruppo è successo per un cretino che l'ha centrata.
Non sono il solo comunque che non si è operato:anche un mio collega non fu operato,e da Mariani,ad esempio.
Chiaramente nel caso di un professionista conviene sempre operare.
Ad ogni modo va benissimo così:fra un pò farò un controllo copmunque.

gomma2408
26-03-2013, 08:54
eheheheheh...:banned:
caro Alex....;) :D
non ti ricordi più bene... dopo 400 e passa pagine di forum....;)

se provi a ricordare, io NON ho avuto alcun problema, di nessun genere per quasi 7 anni , nè cisti, nè artrosi (e non lo dico io, anche dopo sette anni avevo fatto una Tac e una RMN e artrosi non c'era) avevo giocato a pallavolo a livello di serie C per tutti quegli anni, calcetto a tutto andare d'estate, ecc... senza risparmiarmi MAI... e mai un gonfiore, un cedimento, un dolore, fino a che... ho avuto un altro infortunio "serio" allo stesso ginocchio, una intrarotazione (chi era presente ha sentito il "rumore di ossa" a distanza di 10 metri!!! :eek: ) ... da lì sono incominciati i problemi (la cisti in primis, fino ad allora mai comparsa) ma ancora NIENTE artrosi, l'artrosi è comparsa la prima volta ad un esame dopo 14 anni.

Quindi Alex.... spero calorosamente che il tuo percorso NON sia come il mio..... :sperem: :sperem: :sperem: perchè per 7 anni dall'infortunio io facevo le cose come stai facendo te... poi, oh, anche da SANI, come dici appunto te, si rompono i LCA, altrimenti nessuno ce li avrebbe rotti...se è destino , è destino.... ognuno ha il suo... diverso ... (di nuovo :sperem: :sperem: :sperem: )

alex642002
26-03-2013, 09:58
eheheheheh...:banned:
caro Alex....;) :D
non ti ricordi più bene... dopo 400 e passa pagine di forum....;)

se provi a ricordare, io NON ho avuto alcun problema, di nessun genere per quasi 7 anni , nè cisti, nè artrosi (e non lo dico io, anche dopo sette anni avevo fatto una Tac e una RMN e artrosi non c'era) avevo giocato a pallavolo a livello di serie C per tutti quegli anni, calcetto a tutto andare d'estate, ecc... senza risparmiarmi MAI... e mai un gonfiore, un cedimento, un dolore, fino a che... ho avuto un altro infortunio "serio" allo stesso ginocchio, una intrarotazione (chi era presente ha sentito il "rumore di ossa" a distanza di 10 metri!!! :eek: ) ... da lì sono incominciati i problemi (la cisti in primis, fino ad allora mai comparsa) ma ancora NIENTE artrosi, l'artrosi è comparsa la prima volta ad un esame dopo 14 anni.

Quindi Alex.... spero calorosamente che il tuo percorso NON sia come il mio..... :sperem: :sperem: :sperem: perchè per 7 anni dall'infortunio io facevo le cose come stai facendo te... poi, oh, anche da SANI, come dici appunto te, si rompono i LCA, altrimenti nessuno ce li avrebbe rotti...se è destino , è destino.... ognuno ha il suo... diverso ... (di nuovo :sperem: :sperem: :sperem: )

Certo,certo.Ma ricostruirmi il legamento ora non ha proprio senso.Quindi proseguo e se poi è destino..destino che può capitare anche nel caso di legamenti sanissimi del resto,solo che ovviamente è più difficile.
Anche perchè la vedo la differenza con altri miei colleghi che si sono dovuti operare.Loro non riuscivano proprio a far nulla.E viceversa uno che si è operato,ora,a distanza di quasi un anno,riesce solo a far nuoto.

gomma2408
26-03-2013, 14:27
e che fai dici queste cose qui così poi mi spaventi quelli che si devono ancora operare... :muro: :D :D :D

comunque ovvio, nel tuo caso (come era il mio) non ha senso una operazione... visto che fai di tutto e di più ;)

Giulio TiTaNo
27-03-2013, 11:31
ho letto nel web che per sgonfiare il ginocchio e far passare l'infiammazione è indicato fare degli impacchi di argilla.
Qualcuno ha provato? dove la compro come si fa?
grazie

metalfreezer
28-03-2013, 07:13
Eccomi qui a 2 giorni dall'operazione. Con un ginocchio che sembra una palla da basket e un dolore lancinante continuo..vado avanti solo a flebo di antidolorifici :muro: alla fine mi hanno fatto col tendine rotuleo e mi hanno dovuto asportare praticamente tutto il menisco che era in briciole..l'unica cosa divertente é stata guardare l'operazione in diretta con il monitor accanto :D

Giulio TiTaNo
28-03-2013, 08:24
Eccomi qui a 2 giorni dall'operazione. Con un ginocchio che sembra una palla da basket e un dolore lancinante continuo..vado avanti solo a flebo di antidolorifici :muro: alla fine mi hanno fatto col tendine rotuleo e mi hanno dovuto asportare praticamente tutto il menisco che era in briciole..l'unica cosa divertente é stata guardare l'operazione in diretta con il monitor accanto :D

anche io ho avuto dolori fortissimi nel post operatorio, anche a me il rotuleo....L'unico medicinale che mi aiutava era il coefferalgan effervescente, lo prendevo e per circa tre ore il dolore era sopportabile....vedi se te lo fanno prendere è molto meglio del toradol

Francy1983rm
28-03-2013, 09:54
Ciao a tuttiiii,
Sono nuova del forum, ho letto con attenzione la discussione, ovviamente come voi mi sono rotta il legamento crociato anteriore (sinistro) nell'arterraggio dall'esercizio di salto della cavallina :(
Mi sono operata lunedì 25 a Roma dal bravissimo dottor SPOLITI. Vi scrivo anche io la mia esperienza che magari potrebbe essere utile per chi ha dubbi pre-intervento. Sono una fifona di natura ma nonostante la paura folle che avevo Dell anestesia locale, del post intervento (che leggendo qua e la su internet) mi aveva terrorizzato....a distanza di 4 giorni dall operazione posso dirvi che sono più che soddisfatta. Partivo da una buona muscolatura essendo una sportiva (il ginocchio lo avevo rotto il 10 luglio e da dicembre avevo ripreso a correre per potenziare i muscoli circa 24 km a settimana). I miei dubbi erano... Perché operarmi visto che camminavo bene, non provavo dolori e correvo benissimo... La risposta me la ha data il mio ortopedico quando è entrato nel ginocchio... Mi stavo rovinando la cartilagine a forza di sforzarlo. A 4 giorni già piego a 50 gradi e ho iniziato già la fisioterapia. Alla fine della seconda settimana mi ha detto il mio ortopedico che camminerò di nuovo senza tutore e stampelle (non vedo l ora) . Stare bloccati a letto e' proprio una tortura per chi è abituato a fare sport...spero che al termine del secondo mese di fisioterapia potrò tornare a fare almeno una corsetta molto blanda sul tapis roulant.... In bocca al lupo a tutti gli sciancati... Ci leggiamo qui ;)

Francy1983rm
28-03-2013, 09:55
Ciao a tuttiiii,
Sono nuova del forum, ho letto con attenzione la discussione, ovviamente come voi mi sono rotta il legamento crociato anteriore (sinistro) nell'arterraggio dall'esercizio di salto della cavallina :(
Mi sono operata lunedì 25 a Roma dal bravissimo dottor SPOLITI. Vi scrivo anche io la mia esperienza che magari potrebbe essere utile per chi ha dubbi pre-intervento. Sono una fifona di natura ma nonostante la paura folle che avevo Dell anestesia locale, del post intervento (che leggendo qua e la su internet) mi aveva terrorizzato....a distanza di 4 giorni dall operazione posso dirvi che sono più che soddisfatta. Partivo da una buona muscolatura essendo una sportiva (il ginocchio lo avevo rotto il 10 luglio e da dicembre avevo ripreso a correre per potenziare i muscoli circa 24 km a settimana). I miei dubbi erano... Perché operarmi visto che camminavo bene, non provavo dolori e correvo benissimo... La risposta me la ha data il mio ortopedico quando è entrato nel ginocchio... Mi stavo rovinando la cartilagine a forza di sforzarlo. A 4 giorni già piego a 50 gradi e ho iniziato già la fisioterapia. Alla fine della seconda settimana mi ha detto il mio ortopedico che camminerò di nuovo senza tutore e stampelle (non vedo l ora) . Stare bloccati a letto e' proprio una tortura per chi è abituato a fare sport...spero che al termine del secondo mese di fisioterapia potrò tornare a fare almeno una corsetta molto blanda sul tapis roulant.... In bocca al lupo a tutti gli sciancati... Ci leggiamo qui ;)

Francy1983rm
28-03-2013, 10:01
Ps mi stavo scordando... Operata con gracile e semitendinoso e zero dolori post operatori :)

gomma2408
28-03-2013, 11:15
anche io ho avuto dolori fortissimi nel post operatorio, anche a me il rotuleo....L'unico medicinale che mi aiutava era il coefferalgan effervescente, lo prendevo e per circa tre ore il dolore era sopportabile....vedi se te lo fanno prendere è molto meglio del toradol

e ti credo...:D
il coefferalgan è l'efferalgan classico (=tachipirina) + COdeina, cioè un derivato degli OPPIACEI.. sì.... si sta meglio con quello.. ma va preso strettamente solo dietro prescrizione medica come ben dice Giulio, mentre l'efferalgan normale è farmaco da banco, il co-efferalgan NO... :D :D :D ;)

gomma2408
28-03-2013, 11:29
Ps mi stavo scordando... Operata con gracile e semitendinoso e zero dolori post operatori :)

ciao Francy ;) ;) ;)
ben(mal)venuta..... come diciamo fra noi! ("mal" solo perchè se non ti eri rotta e quindi non trovavi il forum era meglio!)

Ovviamente si ripropongono i vantaggi tipici dell'operazione con g+s, cioè meno dolore post operatorio, soprattutto nel primo mese la differenza è molta.
Per correre anche poco sul tapis roulant, i protocolli soliti prevedono di aspettare la fine del terzo mese. ovvero dopo 90gg dall'operazione. In qualche caso dopo 2 mesi e mezzo, solo cu consiglio del fisioterapista, si può anche anticipare se le caratteristiche del paziente e l'andamento del recupero lo permette. Il rischio è infatti di un sovralavoro che poi scaturisce in un gonfiore e arretramento del recupero globale. Se, come te, uno è sportivo e parte bene con la tonicità muscolare, facilmente potrà essere anticipato un po' almeno la corsa su tapis roulant. Il difficile della corsa, anche leggera, è il riaffrontare l'impatto con il terreno, che sulla macchina è ammortizzato, quindi... un po' aiuta.

Capisco le domande che ti eri fatta quando, dopo qualche mese, hai ripreso a fare attività fisica con facilità, non certo saltare alla cavallina, ma correre senza magari sentire niente... perchè operarmi ripartendo tutto da zero, con un ginocchio magari gonfio o che non si piega più? quella fase l'ho vissuta più volte, dopo infortuni più o meno importanti dopo il primo che mi ha rotto il crociato e poi un altro dopo 6anni anche il menisco... ma meno male non hai ceduto alla tentazione! ;)
Io che per una serie di motivi validissimi (rifarei tutto quanto come allora.. ) primo fra tutti il non sapere che era rotto il LCA perchè la muscolatura ce la faceva a reggere tutto, non mi sono operato per 14 anni, adesso ho il ginocchio artrosico, ma ho 42 anni e mezzo e gioca a pallavolo e da ormai 5 anni dall'operazione mai un infortunio.. solo qualche "difficoltà" in più... vabbè! ;)

Giulio TiTaNo
28-03-2013, 11:29
e ti credo...:D
il coefferalgan è l'efferalgan classico (=tachipirina) + COdeina, cioè un derivato degli OPPIACEI.. sì.... si sta meglio con quello.. ma va preso strettamente solo dietro prescrizione medica come ben dice Giulio, mentre l'efferalgan normale è farmaco da banco, il co-efferalgan NO... :D :D :D ;)

si è ovviamente un farmaco che va prescritto.....

gomma2408
28-03-2013, 12:13
sisisi, dicevo per ridere... l'ho preso due o tre volte, non è che sia così forte però funziona. e' efficace anche il contramal

Francy1983rm
28-03-2013, 12:19
Ciao gomma :) grazie per il ben (mal) venuta hihi
In effetti ovviamente stavo meglio prima... Considerando che a fine febbraio 2012 cadendo dal motorino avevo avuto pure una frattura scomposta in due parti Dell ulna con lussazione del gomito, ridotta con placca di titanio e ben 10 viti!!! Avevo recuperato la piena funzionalità del braccio in un mese!!! È a luglio il crac del ginocchio :( diciamo che il 2012 e' stato il mio anno fortunato!!!
Sto tornando ora da fisioterapia :) in effetti come hai detto anche tu per correre il terapista mi ha detto di aspettare almeno tre mesi... Vabbhe aspetterò ;) l importante e' che dall 8 ricomincio a camminare senza tutore e stampelle... Ed è tanta roba!!! Hihi
Comunque sento che va sempre meglio il ginocchio anche se sono solo al 4 giorno post intervento il fisioterapista oggi ha detto che ho la piena estensione ed è ottimo. Continuerò ad imoegnarmi al massimo per il mio completo recupero...forza e coraggio a tutti i ginocchietti malati come il mio :)

alex642002
28-03-2013, 13:53
Ciao a tuttiiii,
Sono nuova del forum, ho letto con attenzione la discussione, ovviamente come voi mi sono rotta il legamento crociato anteriore (sinistro) nell'arterraggio dall'esercizio di salto della cavallina :(
Mi sono operata lunedì 25 a Roma dal bravissimo dottor SPOLITI. Vi scrivo anche io la mia esperienza che magari potrebbe essere utile per chi ha dubbi pre-intervento. Sono una fifona di natura ma nonostante la paura folle che avevo Dell anestesia locale, del post intervento (che leggendo qua e la su internet) mi aveva terrorizzato....a distanza di 4 giorni dall operazione posso dirvi che sono più che soddisfatta. Partivo da una buona muscolatura essendo una sportiva (il ginocchio lo avevo rotto il 10 luglio e da dicembre avevo ripreso a correre per potenziare i muscoli circa 24 km a settimana). I miei dubbi erano... Perché operarmi visto che camminavo bene, non provavo dolori e correvo benissimo... La risposta me la ha data il mio ortopedico quando è entrato nel ginocchio... Mi stavo rovinando la cartilagine a forza di sforzarlo. A 4 giorni già piego a 50 gradi e ho iniziato già la fisioterapia. Alla fine della seconda settimana mi ha detto il mio ortopedico che camminerò di nuovo senza tutore e stampelle (non vedo l ora) . Stare bloccati a letto e' proprio una tortura per chi è abituato a fare sport...spero che al termine del secondo mese di fisioterapia potrò tornare a fare almeno una corsetta molto blanda sul tapis roulant.... In bocca al lupo a tutti gli sciancati... Ci leggiamo qui ;)
Malvenuta anche da me:D
Per stare bene anche prima dell'operazione cosa intendi?Correre e camminare e basta o anche altro?

Francy1983rm
28-03-2013, 14:13
Malvenuta anche da me:D
Per stare bene anche prima dell'operazione cosa intendi?Correre e camminare e basta o anche altro?

Ciao Alex :)
Intendo che correvo 7 km tre volte a settimana sul tapis roulant a velocità 11 :) in più facevo esercizi di rinforzo per il quadricipite ... Ginocchietto malato pure tu?? :)

alex642002
28-03-2013, 14:57
Ciao Alex :)
Intendo che correvo 7 km tre volte a settimana sul tapis roulant a velocità 11 :) in più facevo esercizi di rinforzo per il quadricipite ... Ginocchietto malato pure tu?? :)
Ah,ok.Perchè io,con un caso analogo al tuo,mi sono operato solo al menisco.Però faccio tutto,non solo corsa (su tapis roulant).E' in corso infatti una lunga disquisizione con l'esimio dott.Gomma ;) sull'esito delle nostre scelte.

Francy1983rm
28-03-2013, 15:28
Ma hai anche il crociato anteriore rotto???
Comunque io correvo con il tutore....

metalfreezer
28-03-2013, 15:42
oggi mi hanno fatto camminare con stampelle tutore e una calza insopportabile...appena ho tirato giu la gamba dal letto la sentivo come esplodere..una sensazione di gonfiore impressionante.

gomma2408
28-03-2013, 15:46
sì, Alex ha il crociato rotto, si è operato solo al menisco ed adesso fa molta attività sportiva senza accusare alcunchè, non c'è nessuna "disquisizione" :p come dice lui, perchè per come gli è stato diagnosticato e come si sentiva ha fatto bene così per ora.
Ma se ci si accorge subito dopo l'infortunio di aver rotto il lCA e si vuol tornare a fare attività sportiva solo poco più che occasionale, l'operazione è d'obbligo.

Ok per l'estensione, mantienila facendo allungamento al bicipite femorale, adesso rinforza il quadricipite... e cura l'elasticità con gli esercizi che ti daranno dopo aver tolto i punti. Per adesso presumo tu faccia isometria (con il peso alla caviglia, alzare la gamba con il piede a "martello"... e tenere per 10secondi... ecc.. ecc... ) e forse kinesiterapia e/o elettrostimolazione...
Per la corsa, non ti preoccupare, ce n'è di cose da fare fino a quel momento, se si vuol tornare anche meglio di prima... uno può approfittare di questo periodo di esercizi forzati per allenarsi le gambe per bene.... ;)

Io con il LCA rotto ho giocato a volley per anni.... i primi sei anni anche in serie impegnative dal punto degli allenamenti, ma non avevo avvertito niente.... facevo partite di oltre due ore di salti e niente... tutto ok! quindi capisco come Alex possa continuare nei suoi molteplici sport senza problemi.... ma non siamo casi da prendere come esempio, sono eccezioni fortunate queste che dipendono da molteplici fattori:mc: .

gomma2408
28-03-2013, 15:48
oggi mi hanno fatto camminare con stampelle tutore e una calza insopportabile...appena ho tirato giu la gamba dal letto la sentivo come esplodere..una sensazione di gonfiore impressionante.

normale sensazione... ;) il flusso del sangue una volta che ti alzi, essendo il ginocchio sicuramente anche gonfio, dà questa impressione, poi piano piano, si abitua e passa.... anche questa cosa chi ce l'ha più evidente e chi meno....

alex642002
28-03-2013, 16:52
Ma hai anche il crociato anteriore rotto???
Comunque io correvo con il tutore....

Sì,nel mio caso l'ortopedico valutò di operarmi solo al menisco.Fossi stato un giovane professionista chiaramente il rischio non l'avrebbe corso,perchè c'era la possibilità di un nuovo infortunio con conseguente ulteriore stop,ecc.(è anche una questione economica,immagina Totti che si blocca per 6 mesi).Dopo un mese e mezzo circa tolsi le stampelle,dopo..3?..ripresi a correre,dopo 6-8 tennis,dopo 8-9 trekking(salita sul Gran Sasso).Sempre visitandomi periodicamene con lui che mi dava l'ok.Quest'anno prova del nove:sci :)

Francy1983rm
28-03-2013, 18:25
sì, Alex ha il crociato rotto, si è operato solo al menisco ed adesso fa molta attività sportiva senza accusare alcunchè, non c'è nessuna "disquisizione" :p come dice lui, perchè per come gli è stato diagnosticato e come si sentiva ha fatto bene così per ora.
Ma se ci si accorge subito dopo l'infortunio di aver rotto il lCA e si vuol tornare a fare attività sportiva solo poco più che occasionale, l'operazione è d'obbligo.

Ok per l'estensione, mantienila facendo allungamento al bicipite femorale, adesso rinforza il quadricipite... e cura l'elasticità con gli esercizi che ti daranno dopo aver tolto i punti. Per adesso presumo tu faccia isometria (con il peso alla caviglia, alzare la gamba con il piede a "martello"... e tenere per 10secondi... ecc.. ecc... ) e forse kinesiterapia e/o elettrostimolazione...
Per la corsa, non ti preoccupare, ce n'è di cose da fare fino a quel momento, se si vuol tornare anche meglio di prima... uno può approfittare di questo periodo di esercizi forzati per allenarsi le gambe per bene.... ;)

Io con il LCA rotto ho giocato a volley per anni.... i primi sei anni anche in serie impegnative dal punto degli allenamenti, ma non avevo avvertito niente.... facevo partite di oltre due ore di salti e niente... tutto ok! quindi capisco come Alex possa continuare nei suoi molteplici sport senza problemi.... ma non siamo casi da prendere come esempio, sono eccezioni fortunate queste che dipendono da molteplici fattori:mc: .


In realtà per adesso faccio solo spinte sul letto con un cuscinetto sotto il ginocchio per il quadricipite .. Isometria alzando no perché l ortopedico mi ha detto che potrei tirare l impianto del legamento quindi per questa prima settimana nn devo farlo. Ho un bel livido sull interno ma me lo stanno trattando con la tecar...
Domani 60 gradi kinetek... I punti non me li levano ho quelli che cadono da soli :)

Francy1983rm
28-03-2013, 18:36
oggi mi hanno fatto camminare con stampelle tutore e una calza insopportabile...appena ho tirato giu la gamba dal letto la sentivo come esplodere..una sensazione di gonfiore impressionante.

Ciaoooo
Mi sa che ci siamo operati lo stesso giorno :) io anche sto stampellata e con tutore però non Poggio il peso xche l ortopedico mi ha dato carico zero per la prima settimana ...
Non ne posso più di stare sul letto a vedere la tv mi annoioooo :( non vedo l ora che passa pure la settimana prossima per camminare!
Buona riabilitazione !!!

Francy1983rm
28-03-2013, 18:44
Sì,nel mio caso l'ortopedico valutò di operarmi solo al menisco.Fossi stato un giovane professionista chiaramente il rischio non l'avrebbe corso,perchè c'era la possibilità di un nuovo infortunio con conseguente ulteriore stop,ecc.(è anche una questione economica,immagina Totti che si blocca per 6 mesi).Dopo un mese e mezzo circa tolsi le stampelle,dopo..3?..ripresi a correre,dopo 6-8 tennis,dopo 8-9 trekking(salita sul Gran Sasso).Sempre visitandomi periodicamene con lui che mi dava l'ok.Quest'anno prova del nove:sci :)

Sei sicuro di quello che fai? Perché a me oggi pure il fisioterapista ha detto che chi non si opera rischia verso i 50 anni la protesi al ginocchio perché inevitabilmente si rovina la cartilagine .... Non è che voglio fare l uccello del malaugurio però se il crociato e' li un motivo ci sarà pure no? :)

alex642002
28-03-2013, 19:09
Sei sicuro di quello che fai? Perché a me oggi pure il fisioterapista ha detto che chi non si opera rischia verso i 50 anni la protesi al ginocchio perché inevitabilmente si rovina la cartilagine .... Non è che voglio fare l uccello del malaugurio però se il crociato e' li un motivo ci sarà pure no? :)

A parte il fatto che ai 50 anni ci sono vicino :cry: ,ma il mio ortopedico,primario e professore universitario,saprà quello che fa no?;) Con tutto il rispetto per il tuo fisioterapista,lui non è un medico :banned:
Nella mia ignoranza credo che non si possa generalizzare:io in più 4 anni ho avuto solo 3 o 4 leggerissime sensazioni d'instabilità,e da due anni a questa parte mai,pur facendo di tutto.Hai presente lo sforzo che grava sul ginocchio nello sci quando si curva?:mc: O il cadere a sci divaricati per uno che ti si aggrappa per non cadere lui?Tra l'altro in settimana bianca una ragazza della mia compagnia se lo è rotto per uno che gli è venuto addosso e naturalmente lo aveva..sano :(
Ho visto la differenza con alcuni miei colleghi che alla prima sciocchezza,tipo una scivolata a tennis,si sono infortunati nuovamente.:muro:
Credo che il ginocchio possa compensare con le altre strutture che lo formano in certi casi.
D'altronde anche le tonsille a qualcosa servono no?Eppure..se ne può fare a meno.
Io poi mi sono controllato ogni 6 mesi circa,anche se ora è un bel pò che non lo faccio.

metalfreezer
28-03-2013, 19:09
Ciaoooo
Mi sa che ci siamo operati lo stesso giorno :) io anche sto stampellata e con tutore però non Poggio il peso xche l ortopedico mi ha dato carico zero per la prima settimana ...
Non ne posso più di stare sul letto a vedere la tv mi annoioooo :( non vedo l ora che passa pure la settimana prossima per camminare!
Buona riabilitazione !!!

Anche a me assolutamente ha detto di nn poggiare..è anche io mi sto ammazzando a stare a letto...ho paura delle piaghe ormai:sofico: difatti quando posso preferisco la sedia a rotelle

Francy1983rm
28-03-2013, 19:25
Anche a me assolutamente ha detto di nn poggiare..è anche io mi sto ammazzando a stare a letto...ho paura delle piaghe ormai:sofico: difatti quando posso preferisco la sedia a rotelle

Non sai quanto ti capisco !!! Io mi sono sparata tutte le puntate di mondo senza fine + la seconda stagione di revenge + falling skyes ... Non si più che guardare!!!! Io scendo dal letto ogni tanto con le stampelle solo per andare il bagno e quando esco per fisioterapia :(

Francy1983rm
28-03-2013, 20:52
A parte il fatto che ai 50 anni ci sono vicino :cry: ,ma il mio ortopedico,primario e professore universitario,saprà quello che fa no?;) Con tutto il rispetto per il tuo fisioterapista,lui non è un medico :banned:
Nella mia ignoranza credo che non si possa generalizzare:io in più 4 anni ho avuto solo 3 o 4 leggerissime sensazioni d'instabilità,e da due anni a questa parte mai,pur facendo di tutto.Hai presente lo sforzo che grava sul ginocchio nello sci quando si curva?:mc: O il cadere a sci divaricati per uno che ti si aggrappa per non cadere lui?Tra l'altro in settimana bianca una ragazza della mia compagnia se lo è rotto per uno che gli è venuto addosso e naturalmente lo aveva..sano :(
Ho visto la differenza con alcuni miei colleghi che alla prima sciocchezza,tipo una scivolata a tennis,si sono infortunati nuovamente.:muro:
Credo che il ginocchio possa compensare con le altre strutture che lo formano in certi casi,almeno in parte.
D'altronde anche le tonsille a qualcosa servono no?Eppure..se ne può fare a meno.
Io poi mi sono controllato ogni 6 mesi circa,anche se ora è un bel pò che non lo faccio.Al limite posso sempre operarmi,sperando che non ce ne sia bisogno.


Anche io scio però per fortuna fino ad oggi mai avuti incidenti sugli sci... Leggendo quello che scrivi un po' mi spavento ... Dopo questo intervento vorrei tornare a fare snow ma solo a pensarci mi viene paura...perché di riaffrontare quello che sto passando non ne ho proprio voglia!!! :)
Anche io avrei voluto non operarmi come te ma alla fine ho ceduto al pressing Dell ortopedico ... Comunque come di dice ogni ginocchio ha una storia... Magari il tuo è migliore del mio visto che da luglio ad oggi già mi si stava rovinando la cartilagine ... :)

alex642002
28-03-2013, 21:00
Anche io scio però per fortuna fino ad oggi mai avuti incidenti sugli sci... Leggendo quello che scrivi un po' mi spavento ... Dopo questo intervento vorrei tornare a fare snow ma solo a pensarci mi viene paura...perché di riaffrontare quello che sto passando non ne ho proprio voglia!!! :)
Anche io avrei voluto non operarmi come te ma alla fine ho ceduto al pressing Dell ortopedico ... Comunque come di dice ogni ginocchio ha una storia... Magari il tuo è migliore del mio visto che da luglio ad oggi già mi si stava rovinando la cartilagine ... :)

E hai fatto benissimo a dare retta al tuo ortopedico!Ma scherziamo?:)
E' lui che deve decidere,non noi:read:
E decide sulla base del caso in esame,casi che differiscono molto gli uni dagli altri.
Se fossi venuta dal mio ti avrebbe detto la stessa identica cosa.
Nel mio caso non è che io non ho voluto operarmi,ma ho seguito semplicemente le sue raccomandazioni.

Francy1983rm
29-03-2013, 07:30
Ma dopo l intervento come dormivate ??? Io sto scomodissima... O pancia in su o lancia in giù... Non so come mettere la gamba .... Ho letto sul web di gente che dorme con il tutore !! Io sto dormendo senza tanto non la nuovo la gamba nel sonno ...

Stefano Landau
29-03-2013, 08:13
Eccomi qui a 2 giorni dall'operazione. Con un ginocchio che sembra una palla da basket e un dolore lancinante continuo..vado avanti solo a flebo di antidolorifici :muro: alla fine mi hanno fatto col tendine rotuleo e mi hanno dovuto asportare praticamente tutto il menisco che era in briciole..l'unica cosa divertente é stata guardare l'operazione in diretta con il monitor accanto :D

A me era andata un po' meglio essendo operato con il G+s..... solo che il monitor l'ho intravisto..... per entrare in sala operatorio ho dovuto lasciare gli occhiali in stanza, e così, mancandomi quasi 4 diotrie di miopia, il monitor lo vedevo si, ma molto sfuocato.......
So che alcuni hanno pure avuto il video dell'intervento su DVD.... nel mio caso neppure quello!
Però su internet se ne trovano molti che illustrano l'operazione.....

Francy1983rm
29-03-2013, 08:17
A me era andata un po' meglio essendo operato con il G+s..... solo che il monitor l'ho intravisto..... per entrare in sala operatorio ho dovuto lasciare gli occhiali in stanza, e così, mancandomi quasi 4 diotrie di miopia, il monitor lo vedevo si, ma molto sfuocato.......
So che alcuni hanno pure avuto il video dell'intervento su DVD.... nel mio caso neppure quello!
Però su internet se ne trovano molti che illustrano l'operazione.....

Io stesso intervento tuo ;) un po' sul monitor ho visto però !! Mi sono svegliata gli ultimi 15 minuti ed ho dato una sbirciata al monitor... Mi sembrava di vedere delle alghe ahah
Quando ti sei operato???

metalfreezer
29-03-2013, 08:22
Ahah vero sembrava di vedere un documentario di Piero Angela sul mondo sottomarino..:D

Francy1983rm
29-03-2013, 09:02
Ahah vero sembrava di vedere un documentario di Piero Angela sul mondo sottomarino..:D

Ciao metal come procede ??? Io oggi chinetek a 50 gradi... L unico fastidio che ho e' che mi tirano un po' i punti... Mi hanno messo quelli che cadono... Ma secondo voi tra quanto mi cadono i punti??? Non li sopporto piuuuuu :(
Per la cronaca sto vedendo il lato positivo...
Non ne posso piuuuuuu

alex642002
29-03-2013, 09:28
A me era andata un po' meglio essendo operato con il G+s..... solo che il monitor l'ho intravisto..... per entrare in sala operatorio ho dovuto lasciare gli occhiali in stanza, e così, mancandomi quasi 4 diotrie di miopia, il monitor lo vedevo si, ma molto sfuocato.......
So che alcuni hanno pure avuto il video dell'intervento su DVD.... nel mio caso neppure quello!
Però su internet se ne trovano molti che illustrano l'operazione.....

Io finalmente l'ho trovato.Però uno no è che si perde gran che:D

Francy1983rm
29-03-2013, 09:37
Io finalmente l'ho trovato.Però uno no è che si perde gran che:D

Io ne ho visto uno su youtube e mi sono pentita... Quando tirano fuori il pezzo di semitendinoso brrrr che impressione !!!

metalfreezer
29-03-2013, 10:07
Ciao metal come procede ??? Io oggi chinetek a 50 gradi... L unico fastidio che ho e' che mi tirano un po' i punti... Mi hanno messo quelli che cadono... Ma secondo voi tra quanto mi cadono i punti??? Non li sopporto piuuuuu :(
Per la cronaca sto vedendo il lato positivo...
Non ne posso piuuuuuu

Io sono arrivato a 40 di kinect..mi hanno siringato e tolto 130cc di sangue dal ginocchio e ora mi sembra di volare...a me hanno graffettato e la cicatrice e veramente impressionante sembra quella di frankenstein :cry:

Francy1983rm
29-03-2013, 12:49
Io sono arrivato a 40 di kinect..mi hanno siringato e tolto 130cc di sangue dal ginocchio e ora mi sembra di volare...a me hanno graffettato e la cicatrice e veramente impressionante sembra quella di frankenstein :cry:

Io invece ho i punti cuciti però ho due buchi piccolissimi e un taglietto un po' più grande ... Liquido pochissimo per fortuna... Ho giusto un po' di ematoma sulla parte interna e lungo il polpaccio xche mi hanno detto che è da li che ha preso il pezzo per farmi il legamento .. Però per fortuna zero dolori. Spero solo che i punto cadano presto ... :(

gomma2408
29-03-2013, 15:31
vai ragazzi, state procedendo verso la discesa.. ogni giorno sarà sempre meglio da qui in poi! ;)
Francy, se ti posso incoraggiare, :D è un po' PRESTO per non poterne più.. anche se ti capisco, considerando anche che a quanto pare hai un ortopedico che procede con una riabilitazione precoce ma mooolto "prudente"...
Lo deduco dal fatto che ancora non ti fa fare isometria, e di sicuro FA BENE (ci mancherebbe, è LUI il dottore e LUI sa come ti ha operato...) ad esempio io ti dico che il giorno dopo l'operazione il mio fa alzarte con le stampelle e fare il corridoio fuori della camera, :D , kinetec il primo giorno a 70 gradi, il secondo a 90 il terzo a 100....:D isometria dal 4 giorno una volta dimesso....
Anche io operato con s+g, mai nessun tutore, confermo che mi aveva detto anche il mio ortopedico assolutamente di dormire a pancia in su con la gamba dritta... in modo da averla perfettamente tutta estesa... confesso che ho dormito ben poco per 15gg, vabbè per i prim i 7gg per via del gonfiore fuori dal normale che ho avuto causato da una iper reazione dell'organismo agli anticoagulanti, ma anche dopo ( a proposito, posso confermare in pieno che una volta "aspirato"..... davvero sembra di avere un altro ginocchio!!!) ma non ce l'ho fatta più di tanto, dormivo su un fianco con il gin leggermente peigato e appoggiato ad un cuscino piccolo... poi magari stavo attento che l'estensione fosse sempre ottimale....solo una volta mi sono rigirato nel letto senza pensare che ero stato oeprato e avevo ancora i punti... (con le graffette metalliche sopra.......) un dolore pensavo di aver portato via tutto !!!:doh:

gomma2408
29-03-2013, 15:33
a proposito... per un video con una psiegazione fatta bene, per quanto riguarda il s+g, ,è questo...

http://www.lodispoto.it/video4_2005.html

(aprite i tre video a dx)

metalfreezer
30-03-2013, 09:16
La cosa che mi ha lasciato basito è stato vedere con quanta velocità ho perso tutto quello che avevo nel quadricipite..Avevo un muscolo potentissimo ovviamente e ora a fatica riesco a sollevare la gamba, e quando lo faccio per gli esercizi che mi hanno dato, faccio la stessa fatica di quando facevo lo squat con 140kg :muro:

alex642002
30-03-2013, 09:20
La cosa che mi ha lasciato basito è stato vedere con quanta velocità ho perso tutto quello che avevo nel quadricipite..Avevo un muscolo potentissimo ovviamente e ora a fatica riesco a sollevare la gamba, e quando lo faccio per gli esercizi che mi hanno dato, faccio la stessa fatica di quando facevo lo squat con 140kg :muro:
E' vero,è impressionante:eek: Anche a me,in un mese che era passato tra l'infortunio e l'inizio della fisioterapia,la coscia era diventata la metà dell'altra.:eek:

Francy1983rm
30-03-2013, 14:06
La cosa che mi ha lasciato basito è stato vedere con quanta velocità ho perso tutto quello che avevo nel quadricipite..Avevo un muscolo potentissimo ovviamente e ora a fatica riesco a sollevare la gamba, e quando lo faccio per gli esercizi che mi hanno dato, faccio la stessa fatica di quando facevo lo squat con 140kg :muro:

Io stranamente nn ne ho perso moltissimo di tono muscolare ... Ma aspetto a cantare vittoria... Manca ancora una settimana! Oggi kinetek 70 gradi tutto ok. L unica cosa che mi da molto fastidio e' che quando mi alzò dal letto mi tira da morire a lato a sinistra del ginocchio (interno) dove ho un edema allucinante. Ho iniziato oggi a metterci l hirudoid... Però mi ha detto il fisioterapista che è normale che li sia infiammato xche e' da li che mi hanno preso il tendine per ricostruire il crociato. Spero che dopo questa settimana mi passerà voi che dite? Un altra cosa che mi da fastidio sono le assenze vicino al taglio da cui mi hanno preso il tendine... Solo che non possono manipolarmelo finché non cadono i punti.... A voi dava fastidio? Io lo sto massaggiando un po' tanto la ferita ormai e' secca....

metalfreezer
30-03-2013, 14:22
A me più di tutto da fastidio la calza da "donna" che devo tenere tt il giorno :stordita:

Francy1983rm
30-03-2013, 14:53
A me più di tutto da fastidio la calza da "donna" che devo tenere tt il giorno :stordita:

Calzaaa???? Xche ti fanno portare una calza da donna?? :eek:

alex642002
30-03-2013, 17:08
A me più di tutto da fastidio la calza da "donna" che devo tenere tt il giorno :stordita:

Calzaaa???? Xche ti fanno portare una calza da donna?? :eek:

Sì,a rete :D
No,sono calze antitrombotiche,o anticoagulanti,non ricordo.Le portavo anche io.:)

Francy1983rm
30-03-2013, 17:21
Sì,a rete :D
No,sono calze antitrombotiche,o anticoagulanti,non ricordo.Le portavo anche io.:)

:confused: a me non hanno dato questa calza .... :cry:
Xcheeeee??? Comunque spero che con la pomata questo stupido ematoma va via....
Alex ma le aderenze se le massaggio dici che faccio peggio ???

alex642002
30-03-2013, 17:35
:confused: a me non hanno dato questa calza .... :cry:
Xcheeeee??? Comunque spero che con la pomata questo stupido ematoma va via....
Alex ma le aderenze se le massaggio dici che faccio peggio ???

Cosa intendi per aderenze?Che io sappia le aderenze sono delle formazioni che si formano all'interno del ginocchio che lo bloccano e che per essere eliminate necessitano spesso di anestesia,vista la dolorosità dell'operazione :eek:

Francy1983rm
30-03-2013, 21:18
Cosa intendi per aderenze?Che io sappia le aderenze sono delle formazioni che si formano all'interno del ginocchio che lo bloccano e che per essere eliminate necessitano spesso di anestesia,vista la dolorosità dell'operazione :eek:

No no per carità ... Io intendo la pelle un po' rigida dive ci sta il taglio cuciti con i punti... Mi sento la pelle tirare da morire li quando faccio il kinetek :( domani ho 80 gradi spero non mi tirerà troppo....
Alex ma anche ti avevi un livido enorme dal lati dove ti hanno preso il gracile???

alex642002
30-03-2013, 21:20
No no per carità ... Io intendo la pelle un po' rigida dive ci sta il taglio cuciti con i punti... Mi sento la pelle tirare da morire li quando faccio il kinetek :( domani ho 80 gradi spero non mi tirerà troppo....
Alex ma anche ti avevi un livido enorme dal lati dove ti hanno preso il gracile???

A me non l'hanno preso!:D

metalfreezer
01-04-2013, 07:55
Oggi è gia il 2 giorno che ho febbre, massimo che ho avuto è 37,5...dite che devo preoccuparmi per un eventuale infezione? Mio fratello ebbe lo stesso intervento e a lui venne, ma la febbre era sempre superiore ai 38

Francy1983rm
01-04-2013, 17:22
A me non l'hanno preso!:D

Ah no??? Avevi capito che pure tu eri s+g ....
Comunque oggi 95 gradi di kinetek...!!! ( Era 90 ma ne ho messi 5 in piu' hihi ) L unica cosa che odio e' il livido che mi tira un po' ...il mio ortopedico mi ha detto 15 gg e poi via le stampelle quindi lunedì prossimo dovrei levarle...però leggendo in giro ho letto di gente che si fa 30 o 20 gg con le stampelle!!! Si ogni caso e' diverso lo ho capito però ho il timore di rovinare il mio nuovo legamento.... :cry: che dite?

Francy1983rm
01-04-2013, 17:33
Oggi è gia il 2 giorno che ho febbre, massimo che ho avuto è 37,5...dite che devo preoccuparmi per un eventuale infezione? Mio fratello ebbe lo stesso intervento e a lui venne, ma la febbre era sempre superiore ai 38

Mi dispiace collega di intervento :( la febbre in effetti in genere vuol dire infezione....ma magari però non è niente e domani ti passa... Tienici aggiornati :)

gomma2408
02-04-2013, 08:15
Rispondiamo per punti, ;) anche premettendo che non siamo medici, però qualche cosa, indicazioni per lo più, le abbiamo imparate perche così ci hanno detto tutti gli ortopedici che ci hanno visitato/operato:

1) La febbre è normale, soprattutto se sta sotto i 38° , anche se a qualcuno è andata (per pochissimi, primi, giorni) sopra, e qualcuno non l'ha avuta.. . èla reazione dell'organismo all'operazione, e anzi è la DIFESA dell'organismo nelle ferite per evitare infezioni.. (i batteri muoiono all'incrementare della temperatura, è per quello che il ns organismo reagisce aumentando la propria temperatura...). La febbre può durare, se rimane bassa, anche più di una settimana. A qualcuno di noi è successo, (io circa 8gg) ma non era niente... ;)

2) l'ematoma ci sta, passa dopo un bel po', diventa sempre più nero i primi 7-8 gg... e magari può "scendere" verso il polpaccio, e creare dolori muscolari anche fastidiosi. Ma è semplicemente il sangue che si riassorbe... quindi anche qui tutto nella norma.

3) La calza antitrombotica qualcuno la fa mettere, altri fanno assumere solo eparina tramite punture in pancia (io ne ho fatte per 15gg dalla dimissione dall'ospedale, e niente calza...)

4) il neolegamento NON si rompe... per assurdo è nel secondo mese che, da studi fatti, sembra più "debole", perchè subito dopo l'operazione, il neolegamento sembra vada incontro a una "atrofizzazione"dovuta al fatto che è un tessuto vivo staccato dalla sua sede, e quindi ancora non vascolarizzato alla perfezione. Occorre che passi del tempo per la sua ri-vascolarizzazione affinchè si integri poi nei mesi con le nuove strutture in cui è collocato/fissato (tipicamente, femore da un capo e tibia nell'altro)
Comunque se non si subiscono nuove forti distorsioni, per il semplice fatto di camminare senza stampelle, non si rompe niente... ogni medico ha il suo protocollo di recupero, anche se sono tutti simili, non sono identici... così è anche per le stampelle.


Ad es. nel mio caso mi vietò del tutto di passare da 2 stampelle a 1, perchè mi disse che con 1 stampella la postura non è ideale e quindi più dannosa che altro. Quindi passai da 2 stampelle, per poi usarle solo come appoggio in equilibrio (come fossero bastoni normali...) e poi via tutte e due.

Ciao e in bocca al lupo... ;)

gomma2408
02-04-2013, 08:16
Ah no??? Avevi capito che pure tu eri s+g ....
Comunque oggi 95 gradi di kinetek...!!! ( Era 90 ma ne ho messi 5 in piu' hihi ) L unica cosa che odio e' il livido che mi tira un po' ...il mio ortopedico mi ha detto 15 gg e poi via le stampelle quindi lunedì prossimo dovrei levarle...però leggendo in giro ho letto di gente che si fa 30 o 20 gg con le stampelle!!! Si ogni caso e' diverso lo ho capito però ho il timore di rovinare il mio nuovo legamento.... :cry: che dite?

No, ALEX non è neanche stato operato... o meglio, è stato operato, ma SOLO al menisco. :read: ;)

Francy1983rm
02-04-2013, 08:58
Rispondiamo per punti, ;) anche premettendo che non siamo medici, però qualche cosa, indicazioni per lo più, le abbiamo imparate perche così ci hanno detto tutti gli ortopedici che ci hanno visitato/operato:

1) La febbre è normale, soprattutto se sta sotto i 38° , anche se a qualcuno è andata (per pochissimi, primi, giorni) sopra, e qualcuno non l'ha avuta.. . èla reazione dell'organismo all'operazione, e anzi è la DIFESA dell'organismo nelle ferite per evitare infezioni.. (i batteri muoiono all'incrementare della temperatura, è per quello che il ns organismo reagisce aumentando la propria temperatura...). La febbre può durare, se rimane bassa, anche più di una settimana. A qualcuno di noi è successo, (io circa 8gg) ma non era niente... ;)

2) l'ematoma ci sta, passa dopo un bel po', diventa sempre più nero i primi 7-8 gg... e magari può "scendere" verso il polpaccio, e creare dolori muscolari anche fastidiosi. Ma è semplicemente il sangue che si riassorbe... quindi anche qui tutto nella norma.

3) La calza antitrombotica qualcuno la fa mettere, altri fanno assumere solo eparina tramite punture in pancia (io ne ho fatte per 15gg dalla dimissione dall'ospedale, e niente calza...)

4) il neolegamento NON si rompe... per assurdo è nel secondo mese che, da studi fatti, sembra più "debole", perchè subito dopo l'operazione, il neolegamento sembra vada incontro a una "atrofizzazione"dovuta al fatto che è un tessuto vivo staccato dalla sua sede, e quindi ancora non vascolarizzato alla perfezione. Occorre che passi del tempo per la sua ri-vascolarizzazione affinchè si integri poi nei mesi con le nuove strutture in cui è collocato/fissato (tipicamente, femore da un capo e tibia nell'altro)
Comunque se non si subiscono nuove forti distorsioni, per il semplice fatto di camminare senza stampelle, non si rompe niente... ogni medico ha il suo protocollo di recupero, anche se sono tutti simili, non sono identici... così è anche per le stampelle.


Ad es. nel mio caso mi vietò del tutto di passare da 2 stampelle a 1, perchè mi disse che con 1 stampella la postura non è ideale e quindi più dannosa che altro. Quindi passai da 2 stampelle, per poi usarle solo come appoggio in equilibrio (come fossero bastoni normali...) e poi via tutte e due.

Ciao e in bocca al lupo... ;)

Ciao gomma!!
Grazie come sempre per i consigli...
Oggi 100 gradi di kinetek ma il livido sul polpaccio mi da sempre più fastidio...se non ci fosse riuscirei già a camminare alla perfezione, visto e considerato che la gamba si stende perfettamente. Sto mettendo hirudoid come si piovesse da 3 gg ma ancor non si leva!!! Oggi tecar a fisioterapia ... Spero in 2 o 3 giorni inizi un po' a sparire. È l unica cosa odiosa di questo intervento!!!

gomma2408
02-04-2013, 09:49
vedrai che se hai un ematoma nei prossimi giorni verrà "più fuori" semmai... è normale, ti diventerà più nero, io avevo tutta la coscia e il polpaccio neri, è il sangue "pesto" causato dal prelievo del semitendinoso, che è in realtà un tendine/muscolo infatti se lo cerchi in anatomia si chiama MUSCOLO semitentindoso, per questo, siccome per prelevarlo lo "sfilettano" (sì proprio come il tonno... :D ) per la sua lunghezza, fa abbastanza sangue all'interno della gamba, quindi... poi rimane l'ematoma che è da assorbire, e nei primi giorni e dopo una settimana, anzi sembra aumentare, è come una botta e ti viene il livido fuori di più dopo alcuni giorni.... e fa male.. il sangue pesto nei muscoli fa dolore ma non è niente di preoccupante, lo deve fare... ;)

Francy1983rm
02-04-2013, 11:00
vedrai che se hai un ematoma nei prossimi giorni verrà "più fuori" semmai... è normale, ti diventerà più nero, io avevo tutta la coscia e il polpaccio neri, è il sangue "pesto" causato dal prelievo del semitendinoso, che è in realtà un tendine/muscolo infatti se lo cerchi in anatomia si chiama MUSCOLO semitentindoso, per questo, siccome per prelevarlo lo "sfilettano" (sì proprio come il tonno... :D ) per la sua lunghezza, fa abbastanza sangue all'interno della gamba, quindi... poi rimane l'ematoma che è da assorbire, e nei primi giorni e dopo una settimana, anzi sembra aumentare, è come una botta e ti viene il livido fuori di più dopo alcuni giorni.... e fa male.. il sangue pesto nei muscoli fa dolore ma non è niente di preoccupante, lo deve fare... ;)

Si infatti è venuto fuori questi ultimi giorni tutto pesto maledetto!!! Però per fortuna sulla coscia no, solo un po' sul polpaccio e dietro al ginocchio... Spero con il bombardamento di tecar e crema sparisca questa settimana...xche lunedì mollerò le stampelle e non vorrei che mi tirasse ancora...già oggi pare un po' meno di ieri comunque ...speriamo bene.

Francy1983rm
05-04-2013, 12:23
Si infatti è venuto fuori questi ultimi giorni tutto pesto maledetto!!! Però per fortuna sulla coscia no, solo un po' sul polpaccio e dietro al ginocchio... Spero con il bombardamento di tecar e crema sparisca questa settimana...xche lunedì mollerò le stampelle e non vorrei che mi tirasse ancora...già oggi pare un po' meno di ieri comunque ...speriamo bene.

Aggiornamento...a 11 giorni dall intervento già cammino...zero dolori e punti già andati via. Ematoma in via di riassorbimento ! Sono felicissimaaa non vedo l ora di tornare a correre a luglio

gomma2408
08-04-2013, 08:53
ottimo, buona riabilitazione !;) Le premesse ci sono tutte... passati i primissimi giorni senza problemi particolari, poi tutto va per il meglio.... ;)

Stefano Landau
08-04-2013, 10:29
Io stesso intervento tuo ;) un po' sul monitor ho visto però !! Mi sono svegliata gli ultimi 15 minuti ed ho dato una sbirciata al monitor... Mi sembrava di vedere delle alghe ahah
Quando ti sei operato???

Scusa il ritardo nella risposta.... sono appena rientrato da una settimana di Trek nel deserto in marocco.......
sono stato operato a marzo 2009 e direi che ora sto addirittura meglio che prima di rompermi il legamento! La fisioterapia e lo sport che ho iniziato a fare successivamente mi hanno messo in uno stato di forma mai avuto prima.

Stefano Landau
08-04-2013, 10:34
Anche io scio però per fortuna fino ad oggi mai avuti incidenti sugli sci... Leggendo quello che scrivi un po' mi spavento ... Dopo questo intervento vorrei tornare a fare snow ma solo a pensarci mi viene paura...perché di riaffrontare quello che sto passando non ne ho proprio voglia!!! :)
Anche io avrei voluto non operarmi come te ma alla fine ho ceduto al pressing Dell ortopedico ... Comunque come di dice ogni ginocchio ha una storia... Magari il tuo è migliore del mio visto che da luglio ad oggi già mi si stava rovinando la cartilagine ... :)

Per lo sci non ti preoccupare.
Anch'io all'inizio ero molto dubbioso, poi 3 anni dopo l'operazione (mi avevano detto che il consolidamento massimo arriva dopo 2 anni che scadendo a fine marzo erano a fine stagione sciistica) ho ripreso e quest'anno sono addirittura sceso dalla valle Blanche. Sono sceso con una guida Alpina sul ghiacciaio del Monte Bianco dal rifugio Torino (circa 3500 metri) a Chamonix (poco più di 1000 m) quindi circa 2500 metri di dislivello per 20 km di discesa in fuori pista (anche se battutada altri sciatori) ed è andata abbastanza bene (a parte il mal i piedi per gli scarponi appena presi un po' stretti!

Francy1983rm
08-04-2013, 12:49
Appena tornata dal controllo con l ortopedico .... Via stampelle via tutore evvivaaaaa!!!!! Devo solo insistere con la fisioterapia... Per fortuna ho perso pochissimo il tono muscolare e quindi già sto un pezzo avanti...a pancia in giù già si piega quasi fino al gluteo... Mancano 2 cm forse...sono molto contenta Dell ottima ripresa e anche il mio ortopedico e' molto soddisfatto del risultato :)

MattiaITA
15-04-2013, 21:00
ciao a tutti!ho 19 anni! e più di un mesetto fa mi si è girato il ginocchio giocando a calcio! 2 crack belli decisi!:(
oggi al ritiro degli esiti della risonanza leggo questo: alterazione di segnale del lca che appare modestamente deflesso .
note distrattive di primo grado all'inserzione prossimale del collaterale mediale.
alterazione di segnale espressione di edema da impatto sul versante articolare femoro-tibiale esterno. presenza di versamento articolare..
qualcuno me la può spiegare? :)
ho già fatto un controllo in cui mi hanno prelevato del liquido.. una buona parte era sangue! insomma rischio di essere operato,mi conviene? vorrei tornare a giocare a calcio con i tempi giusti senza forzare...
ho già preso appuntamento con un ortopedico di fiducia! grazie mille a tutti:)

Francy1983rm
16-04-2013, 07:08
ciao a tutti!ho 19 anni! e più di un mesetto fa mi si è girato il ginocchio giocando a calcio! 2 crack belli decisi!:(
oggi al ritiro degli esiti della risonanza leggo questo: alterazione di segnale del lca che appare modestamente deflesso .
note distrattive di primo grado all'inserzione prossimale del collaterale mediale.
alterazione di segnale espressione di edema da impatto sul versante articolare femoro-tibiale esterno. presenza di versamento articolare..
qualcuno me la può spiegare? :)
ho già fatto un controllo in cui mi hanno prelevato del liquido.. una buona parte era sangue! insomma rischio di essere operato,mi conviene? vorrei tornare a giocare a calcio con i tempi giusti senza forzare...
ho già preso appuntamento con un ortopedico di fiducia! grazie mille a tutti:)

Ciaooooo
Guarda non so che dirti sull esito della risonanza l unica cosa che mi sento di dirti e' che se l ortopedico ti dice di operarti fallo senza indugi...il mio ragazzo per aver aspettato troppo ha il crociato posteriore e il mediale in sofferenza quindi ora deve operarsi. Detto questo ti auguro comunque che non sarà necessaria. Facci sapere. In bocca al lupo

alex642002
16-04-2013, 08:20
ciao a tutti!ho 19 anni! e più di un mesetto fa mi si è girato il ginocchio giocando a calcio! 2 crack belli decisi!:(
oggi al ritiro degli esiti della risonanza leggo questo: alterazione di segnale del lca che appare modestamente deflesso .
note distrattive di primo grado all'inserzione prossimale del collaterale mediale.
alterazione di segnale espressione di edema da impatto sul versante articolare femoro-tibiale esterno. presenza di versamento articolare..
qualcuno me la può spiegare? :)
ho già fatto un controllo in cui mi hanno prelevato del liquido.. una buona parte era sangue! insomma rischio di essere operato,mi conviene? vorrei tornare a giocare a calcio con i tempi giusti senza forzare...
ho già preso appuntamento con un ortopedico di fiducia! grazie mille a tutti:)

Malvenuto(spero di no);)
Segui quello che ti dice il tuo ortopedico:è lui che deve decidere.:)

gomma2408
16-04-2013, 08:36
ciao Mattia,
naturalmente sperando che non ti si sia rotto il lca, vedrai che alla visita saprai tutto meglio. L'ortopedico ti farà la prova del cassetto anteriore, o il test di Lachmann, e ti accorgerai subito se è rotto o no... :D ;) (non ti preoccupare, se non lo sai, assolutamente non provocano dolore...)
La RMN nel mio caso anche diceva che era presente il segnale del lca, anche se ipointenso (cioè meno definito) però invece all'operazione il lca quasi non c'era proprio più, visto che era rotto ed erano passati molti anni... :cool:

La distrazione (distorsione + trazione) del collaterale sembra solo lieve, e nel punto di inserzione, quindi comunque rimarginabile anche più velocemente, andrà curata solo l'elasticità quando potrai, ovvero flesso-estensioni per non cadere poi in fastidiose tendiniti.

Il sangue è a causa dell'impatto distorsivo, è normalissimo, c'è stato un impatto fra i capi articolari del femore (condilo) e piatto tibiale... anche qui un classico... :rolleyes:

In definitiva, così descritto, il trauma non è particolarmente forte, resta solo da vedere le condizioni del lca. ;)

MattiaITA
16-04-2013, 16:22
grazie mille a tutti! quando andrò a farmi vedere vi farò sapere! speriamo in bene!! :)

gomma2408
22-04-2013, 11:28
allora, mattia? penso ti sarai fatto vedere.. se passi di quà, aggiornaci..... agli altri, un caloroso salutone a tutti.

P.s.: Delfino, che fine hai fatto? come va? lo so che sei su Faccialibro, ma io non ci sono... :rolleyes: :muro: ciaociao

MattiaITA
22-04-2013, 17:39
ri-ciao!
sono andato a farmi vedere da un ortopedico di fiducia come detto.. mi devo operare :muro: mi ha fatto la prova del cassetto (non ricordo bene se si chiama così).. pensavo di operarmi per settembre perchè a giugno ho l'esame di maturità,tra poco do la pratica della patente e poi non vorrei stare tutta l estate a fare riabilitazione.. ecc.. che dite?
conoscete qualche chirurgo bravo nella zona di torino, novi ligure o comunque in piemonte.! grazie a tutti:)

Stefano Landau
23-04-2013, 08:49
ri-ciao!
sono andato a farmi vedere da un ortopedico di fiducia come detto.. mi devo operare :muro: mi ha fatto la prova del cassetto (non ricordo bene se si chiama così).. pensavo di operarmi per settembre perchè a giugno ho l'esame di maturità,tra poco do la pratica della patente e poi non vorrei stare tutta l estate a fare riabilitazione.. ecc.. che dite?
conoscete qualche chirurgo bravo nella zona di torino, novi ligure o comunque in piemonte.! grazie a tutti:)

Mal-venuto ( come si dice da queste parti.....) anche da parte mia !
Sul piemonte non ti posso aiutare, però su Milano ti posso consigliare Piero Volpi o Herbert Schoenhuber. Io sono stato operato al Galeazzi a Milano da Schonhuber nel 2009 e per ora va tutto più che bene.....
I riferimenti li trovi su http://www.physioclinic.it/ (é dove ho fatto la fisioterapia)
Il problema è che essendo i migliori su Milano, o tra i migliori se ti operi con l'assistenza pubblica i tempi di attesa potrebbero essere molto lunghi (Nel mio caso avrei aspettato un anno quasi).
Privatamente o con assicurazione, i tempi di attesa quasi non ci sono.
Io per fortuna avevo un'assicurazione con il lavoro per cui sono andato privatamente. Però il tutto all'assicurazione è costato quasi 17.000 €.

Se vai da uno meno famoso (magari altrettanto bravo però....) potresti non avere tempi di attesa così lunghi......
Poi questa era la situazione nel 2009..... non so ora se le code si sono ridotte o meno.....

Francy1983rm
24-04-2013, 18:52
Ciao a tutti! Sul medico nn posso consigliarti Mattia xche io sono di Roma, peccato se eri qui ti avrei consigliato il mio, il dottor SPOLITI, veramente un professionista.
Io ormai sono a 30 gg dall intervento e sto benissimo , l unica cosa seccante è che ancora non posso correre ma fare solo ciclette :( almeno fino a metà giugno sigh. Non so se sono stata miracolata ma per me questo crociato e' stato proprio una passeggiata. Forza e coraggio che essere positivo aiuta molto! Ps ma secondo voi sono un'aliena? Ho fatto solo un mese di fisioterapia e non ne farò più! Salutoni a tutti. :)

Stefano Landau
24-04-2013, 22:44
Ciao a tutti! Sul medico nn posso consigliarti Mattia xche io sono di Roma, peccato se eri qui ti avrei consigliato il mio, il dottor SPOLITI, veramente un professionista.
Io ormai sono a 30 gg dall intervento e sto benissimo , l unica cosa seccante è che ancora non posso correre ma fare solo ciclette :( almeno fino a metà giugno sigh. Non so se sono stata miracolata ma per me questo crociato e' stato proprio una passeggiata. Forza e coraggio che essere positivo aiuta molto! Ps ma secondo voi sono un'aliena? Ho fatto solo un mese di fisioterapia e non ne farò più! Salutoni a tutti. :)

Ciao Francy,
Io sono stato operato nel 2009. Anche per me è stata una passeggiata, rispetto ai racconti di molti. Però non ho abbassato la guardia lo stesso..... sapevo che i primi 4 mesi dall'operazione sono i più importanti. Così ho proseguito con la fisioterapia per 4 mesi 3 volte alla settimana (2 volte l'ultimo mese)
E' vero che tutti i costi sono stati rimborsati dall'assicurazione.... però devo dire che facendo così ho finito la fisioterapia molto più in forma che prima di farmi male. In pratica mi è servita come allenamento. Da allora conduco una vita molto più sportiva di prima......

Francy1983rm
26-04-2013, 07:39
Meno male pensavo di essere l unico strano caso :) io non ho assicurazione quindi non proseguirò' con la fisioterapia ;) anche perché lo stesso fisioterapista mi ha detto che non me ho bisogno, ricomincerò la palestra da sola. Prima Dell infortunio ero sportivissima e lo sono sempre stata, correvo 18 km più o meno a settimana..dalla sett prossima inizio ciclette poi verso metà maggio camminata veloce sul tappeto e a giugno ricomincio a correre :) non vedo l ora :)

Delfino81
01-05-2013, 23:42
weweeee ragazzuoli, come si va? scusate la mia assenza, non sono morto comunque.... :D ne approfitto per dare il ben(mal)venuto ai nuovi arrivati, vedo nick nuovi mi sa che me so perso un po' di roba :D


gomma hai ragione, sto su feisbuk (vedo che hai i tuoi informatori e posso immaginare chi siano ahahah :D .. )e il resto delle pagine che apro riguarda sempre l'invio di curriculum..... vi giuro, mi sta a venì la nausea peggio di quando vedevo i video di you tube su ginocchia squartate, e cose simili :) per ora ho fatto un paio di colloqui poco tempo fa che pero credo nn siano andati a buon fine (perche nn mi han piu chiamato :D ) quindi l'unica cosa che resta in piedi x il momento è un lavoretto part time di call center (vendita di polizze assicurative infortuni a clienti gia fidelizzati con società partner di questa assicurazione) che ho iniziato da poco....almeno c'è un discreto fisso, per 4 ore al giorno di lavoro sono circa 650 euro al mese.....piu provvigioni, ecc. meglio che una sputazza in un occhio :( il difficile sarà tenersi pure sto lavoro, dato che come tutti i lavori "a progetto" se nn vendi un tot ogni tot, te ne vai a casa :P

il ginocchio va bene, ormai sono quasi a 8 mesi.....in palestra ci vado trale due e le tre volte a settimana, e finalmente dopo tt sti mesi, si comincia (e sottolineo si comincia) a intravedere anche il vsto mediale, che era il muscolo piu latitante....la gamba resta sempre un po piu piccola dell'altra, ma dàun'impressione di minore anoressia :rolleyes: , cmq spero che arrivino al pareggio o quasi entro l'anno ..... (del resto con la doppia ricostruzione, e considerando che partivo da una situazione muscolare preoperatoria pietosa, tempi cosi lunghi ce possono pure sta :cool: ....io non ho fretta, nessun campo mi aspetta e vi ho piazzato pure la rima sulla falsariga della televendita di mondial casa ahahahah :D )

giusto x curiosità vi posso raccontare che il pallino di farmi qualche visita mi è rimasta.....stavolta pero rigorosamente GRATUITE e non presso ortopedici (sarei da ricovero psichiatrico in quel caso :p )ma presso centri fisioterapici.....nn vi credete chissa che, ne ho fatta solo un'altra presso un dottore fisioterapista che pubblicizza il suo centro (privato e salato :rolleyes: in termini di dineros) anche questo, riabilitatore sportivo ad alti livelli ecc ecc....

pero almeno è stato piu "corretto" e non mi ha "smerdato" come quello di cui vi raccontai tempo fa, quello della Lazio....mi ha detto solo che se voglio pareggiare prima le due gambe devo intensificare il lavoro in palestra....consigliandomi di passare da un quarto d'ora a 25 minuti di cyclette, step e tapirulan, e dalle 4 serie da 12 che faccio di tt gli esercizi ai macchinari (leg press, leg extension, adduttori e abduttori) a 8 serie da 12...... :mbe:

beh che dire, nn mi ha convinto molto.....a parte che mi dovrei coricare un pomeriggio intero in palestra per seguire un protocollo del genere, cosi lungo :P .... una volta ci ho provato ma so arrivato max a 6 serie....poi mi sentivo le ginocchia scoppiare.....anche quelllo "sano" eh :stordita: e il giorno dopo manco ja facevo a premerela frizione dell'auto :P

il protocollo che faccio che è il seguente (sarebbe quello che mi faceva fare il fisioterapista romano alla Salvetti)

10/15 min di cyclette
10/15 min di step
4 x 12 leg press
4 x 12 adduttori
4 x 12 abduttori
4 x 12 leg extension
10/15 minuti di tapirulan (cammino veloce alternato a corsetta)
(ogni tanto, quando mi ricordo, inserisco pure 4 x 12 di polpacci :) )

lo feci leggere a Volpi all'ultima visita e disse che andava benissimo....

tenuto conto poi che comunque non vado piu coi pesetti da ballerina, ma cerco di aumentare e "cercare" il carico al max sforzo, sempr gradualmente ovvio....8 serie me sembrano davvero na cosa disumana....anzi, tt gli istruttori che vedo, in tutti i protocolli che danno ai frequentatori di palestra, lo "standard" è sempre 3 x 10..... io faccio qualcosetta in piu, ma come diceva qyello non ce la farei proprio....infatti dpo quella brutt esperienza (ed ero arrivato solo a 6 serie) sono tornato al mio protocollo e mi trovo bene....un senso di affaticamento post palestra c'è sempre, ma come dire, è piu positivo, mi sento gamba e ginocchio comunque bene, nn martoriati come quella volta.....quindi io direi di continuare cosi....

beh era tanto che non ci sentivamo, quindi stavolta il "papiello" è giustificabile :D

Delfino81
06-05-2013, 13:43
comunque un unico fastidio che mi permane, a volte, (non sempre), è nella zona interna.....la zona della "zampa d'oca", dove prelevano il semitendinoso di solito...solo che a me nn hanno prelevato nulla :mbe:

è un fastidio che torna di tanto in tanto quando durante na giornata facio diversi movimenti torsionali....tipo quello che si fa quando si entra in auto... o ad esempio na volta mi capitò quando, nel dormire, stavo di lato e nn so come spiegarlo, la gamba sinistra stava tipo posizione del "nuoto a rana" :D

gomma2408
06-05-2013, 15:05
Meno male pensavo di essere l unico strano caso :) io non ho assicurazione quindi non proseguirò' con la fisioterapia ;) anche perché lo stesso fisioterapista mi ha detto che non me ho bisogno, ricomincerò la palestra da sola. Prima Dell infortunio ero sportivissima e lo sono sempre stata, correvo 18 km più o meno a settimana..dalla sett prossima inizio ciclette poi verso metà maggio camminata veloce sul tappeto e a giugno ricomincio a correre :) non vedo l ora :)

ma... :D :D noi per fisioterapia intendiamo di solito proprio questo dopo il primo mese/mese e mezzo, cioè passare alle macchine/alla palestra, poi in tanti casi, come il sottoscritto, l'ha fatta in un centro specializzato seguito dal fisioterapista, se invece vai in palestra per conto tuo (sempre sotto un programma di un terapista, mi raccomando, anche io andavo benissimo, fino a quando a due mesi e mezzo mi è rigonfiato apparentemente senza motivo il ginocchio.. per il troppo lavoro...:cool: ) va bene lo stesso, con fisioterapia non intendiamo solo manipolazioni e/o applicazioni di terapie da parte del fisioterapista, ma tutta la fase RIABILITATIVA, che da protocolli di qualsiasi ortopedico almeno 5 mesi dura, per tornare ad una attività sportiva. ;) ;) ;)
Quindi anche te... non è che smetti in senso stretto! ;) ;) ;)

gomma2408
06-05-2013, 15:18
comunque un unico fastidio che mi permane, a volte, (non sempre), è nella zona interna.....la zona della "zampa d'oca", dove prelevano il semitendinoso di solito...solo che a me nn hanno prelevato nulla :mbe:

è un fastidio che torna di tanto in tanto quando durante na giornata facio diversi movimenti torsionali....tipo quello che si fa quando si entra in auto... o ad esempio na volta mi capitò quando, nel dormire, stavo di lato e nn so come spiegarlo, la gamba sinistra stava tipo posizione del "nuoto a rana" :D

dolore normalissimo.. sarà un affaticamento, o qualcos'altro, del resto non è più un ginocchio al 100% come se non avesse mai subito niente.. ancora ha da lavorà! :ciapet:

Le 8 serie non sono impossibili, (se non per il discorso tempo.. io ci mettevo 4/4,5 ore, hai ragione te! ) perchè, SPERO che non ti abbiano detto di passare a 8 serie tutte uguali come numero di ripetizioni e pesi, quando si fanno tante serie così a seduta, si fa un programma PIRAMIDALE, ovvero parti ad es. al 65% del massimale (come peso) per 12 ripetizioni, per passare alla II serie con il 70% e 10 ripetizioni, fino magari al 90% e 6 ripetizioni alla V serie, per poi scendere di nuovo con il peso aumentando le ripetizioni come le serie iniziali.
Serve perchè altrimenti o lavori troppo di potenza massimale (es. elevato carico x poche ripetizioni) o troppo solo di resistenza, (molte ripetizioni ma con meno peso) invece si devono allenare TUTTI i tipi di fibra muscolare affinchè si abbia un progresso equilibrato nella struttura muscolare, che in definitiva è quello che migliora la tenuta dell'articolazione... non la forza pura o la ricerca della massa muscolare.

Con il passare delle settimane, pesi e percentuali aumentano... il tutto per un programma di almeno due mesi... se fai 8 serie, ad esempio con sempre gli stessi pesi e le stesse ripetizioni, fatichi molto di più e ottieni anche meno risultati. :read:

Delfino81
06-05-2013, 21:04
dolore normalissimo.. sarà un affaticamento, o qualcos'altro, del resto non è più un ginocchio al 100% come se non avesse mai subito niente.. ancora ha da lavorà! :ciapet:

Le 8 serie non sono impossibili, (se non per il discorso tempo.. io ci mettevo 4/4,5 ore, hai ragione te! ) perchè, SPERO che non ti abbiano detto di passare a 8 serie tutte uguali come numero di ripetizioni e pesi, quando si fanno tante serie così a seduta, si fa un programma PIRAMIDALE, ovvero parti ad es. al 65% del massimale (come peso) per 12 ripetizioni, per passare alla II serie con il 70% e 10 ripetizioni, fino magari al 90% e 6 ripetizioni alla V serie, per poi scendere di nuovo con il peso aumentando le ripetizioni come le serie iniziali.
Serve perchè altrimenti o lavori troppo di potenza massimale (es. elevato carico x poche ripetizioni) o troppo solo di resistenza, (molte ripetizioni ma con meno peso) invece si devono allenare TUTTI i tipi di fibra muscolare affinchè si abbia un progresso equilibrato nella struttura muscolare, che in definitiva è quello che migliora la tenuta dell'articolazione... non la forza pura o la ricerca della massa muscolare.

Con il passare delle settimane, pesi e percentuali aumentano... il tutto per un programma di almeno due mesi... se fai 8 serie, ad esempio con sempre gli stessi pesi e le stesse ripetizioni, fatichi molto di più e ottieni anche meno risultati. :read:


Ciao Gomma piacere di risentirti e rileggerti anzitutto.... :) riguardo il doloretto laterale interno (zampa d'oca) credo che abbia ragione tu, infatti nonostante la mia ipocondria (comunque calata di tanto, eh non p che sto impanicato come i primi mesi :cool: ) non ci do peso eccessivamente... sappiamo bene che nn è un ginocchio al 100 % (anzi co quello che mi hanno fatto, ho anche meno percentuale di voi :sofico: ) e mi sono accorto comunque, come piu volte abbiamo detto che rispetto a quello "sano", risente comunque dei movimenti torsionali.....ovvero, di cedere non cede, mi capita a volte di fare qualche cambio di direzione improvviso, ecc, è piu che stabile, ma i movimenti torsionali ripetuti (tipo ad esempio, il fisioterapista mi faceva salire e scendere da uno step lateralmente per uno svariato numero di volte) mi produce il doloretto proprio li....e quella volta, il semplice "dormire" in una posizione un po' sbilenca (ero tra la posizione prona, e in laterale con la gamba che riposava "in torsione" come na ranocchietta :D ) mi ha fatto svegliare col ginocchio dolorante.... ora capisco perche il nuoto a rana non è proprio gradito dal ginochio operato.... forse nel mio caso la situazione è anche aggravata dal fatto che io ebbi anche lo stiramento del LCM, poi cicatrizzato, ma di certo non piu come prima....

riguardo questo tipo di allenamento "piramidale" sinceramente non ne avevo sentito parlare, è interessante.....al max potrei provare a farne 6 cosi, e vedere come va.... certo, devo avere un po piu di tempo a disposizione, anche xke in palestra nn è che alleno slo gambe, qualcosa faccio pure di petto e braccia se no poi mi rompo pure gli zebedei :D

quindi ad esempio, poniamo....in leg press so arrivato a 60 chili discretamente sopportati, sento lo sforzo e il muscolo che vibra (non tanto nella fase di "salita" quanto di discesa, xke la faccio in eccentrica a na gamba sola.....)ma da qui a breve avrei dovuto aumentare.... dato che le tavolette dei pesi vanno di 10 in 10, di solito o ci metto un manubrio sopra da 5, oppure, pur salendo di 10, nella fase di "ritorno" mi aiuto di piu con la gamba sana, alleggerendo l'aiuto di quest'ultima man mano che la sinistra prende confidenza col peso nuovo....10 chili si sentono....

quindi potrei fare cosi ad esempio..... prima serie da 15, e riduco il peso a 50, seconda da 12 a 60, terza serie da 9, con peso a 70....e poi ricomincio il giro con le successive 3.e cosi x gli altri esercizi. (leg extension attualmente sto a 20, su quella esendo a catena cinetic aperta mi è piu faticoso salire di peso.... faccio prima serie da 15 ripetizioni a 15 chili, seconda serie, 12 ripetizione da 20, terza serie, 9 ripetizioni da 25.

scusa se entro nel dettaglio ma sono un po' tardo, caro, mi conosci ormai :D

Giovanni1988Torino
07-05-2013, 14:38
Ciao a tutti,
sono nuovo e quindi mi dico da solo MALvenuto! :-)
Ho 32 anni. Vi racconto, in due parole, la mia esperienza. Operato anni fa al ginocchio sinistro, legamento crociato anteriore (2 volte, purtroppo) e menisco. Rotto la prima volta sciando e la seconda giocando a basket...
Dieci giorni fa, gara 1 di play off (a basket ho sempre giocato), ho sentito il tanto temuto crac, però al ginocchio destro. La risonanza, anche se non chiaramente, parla di possibile rottura del legamento... giovedì torno dall'ortopedico e vediamo che mi dice (vediamo "il cassetto" come va).

Ora come ora non ho idea se ho voglia di giocare ancora, il ginocchio è stabile, si è gonfiato molto poco... però so benissimo che non vuol dire molto... però sono convinto che quando si rompe qualcosa è sempre meglio ricostruire e sitemare...

Ho letto molte pagine del forum, ma non ho letto di nessuno che si sia ricostruito il legamento da donatore. A me la seconda volta del ginocchio sinistro è stato fatto in questo modo perchè il tendine rotuleo era già stato usato la prima volta e quindi non si voleva indebolire ulteriormente il ginocchio...
La mia esperienza è stata ottima (parlo di 5/6 anni fa), sia come dolore che come tempo di recupero... volevo quindi sapere se qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza e come si è trovato...

grazie e ciao

gomma2408
08-05-2013, 15:45
Ciao Giovanni,
in realtà in passato qui sul forum c'era qualcuno che si è operato con tendini da donatore, anche se in proporzione molto pochi.
Mi ricordo mi sembra ski54 che, data l'età (54 anni) gli era stata consigliata questa tecnica, ed era andato tutto bene, ma non faceva attività agonistica.
Poi Mitzy, una ragazza che aveva avuto diversi problemi al ginocchio, fra cui (forse) già precedenti operazioni (al menisco, mi sembra...) , e poi si era operata alla fine con tendine da donatore, faceva molta corsa, ed era ritornata a fare tutta la sua attività podistica con soddisfazione.
Poi forse anche un'altra ragazza ma che poi non ha più scritto mi sembra.

Per la mia esperienza ti posso dire questo, e cioè che il compagno di stanza in ospedale quando mi sono operato era stato operato nella stessa mia mattinata, era già stato operato con rotuleo, ed il mio ortopedico gli ha operato il gin di nuovo con s+g, visto che la precedente operazione era perfettamente riuscita (6 anni prima da altro ortopedico famoso) e quindi non si sarebbe indebolito il ginocchio più che se fosse stata la prima operazione. Io lo risentii dopo 3-4 mesi e andava tutto bene... si era rotto entrambe le volte giocando agonisticamente a calcetto (serie C) quindi svolgeva attività agonistica regolarmente, e a quanto ne so la svolge tutt'ora.

Un altro che si era operato 15gg prima di me, aveva rotto per la seconda volta nel giro di tre anni il LCA allo stesso gin, la prima volta operato con s+g, lo stesso ortopedico (sempre quello che ha operato anche me) ha scelto per la seconda operazione di prelevare il s+g dell'altra gamba. Anche nel suo caso, tutto ok, con recupero anche più veloce, pur nei primi 15gg costretto a maggiore attenzione per via che entrambe le gambe erano state "toccate".

Quindi, in definitiva, occorre affidarsi caso per caso al proprio ortopedico, e alla situazione/esigenze valutate attentamente dal chirurgo...;)

gomma2408
08-05-2013, 15:55
.....
scusa se entro nel dettaglio ma sono un po' tardo, caro, mi conosci ormai :D



e invece scusa se io NON ti rispondo adeguatamente.... perchè.. il programma piramidale lo deve fare il fisioterapista ( o preparatore, o l'istruttore in palestra, insomma chi lo SA fare, perchè non sono valori messi così a caso...) mentre io so come è fatto perchè ho visto il mio ma bisogna valutare dapprima il massimale (es. 10 ripetizioni, con quanti kg riesci a farle a ogni macchina, nel senso che non riusciresti a farne 11 o 12.... quello è il massimale per quelle ripetizioni..) e da lì partire con il programma.

Per il "doloretto", ho ben presente cosa ti riferisci, e se ho ben capito è il menisco che, mentre la gamba è in posizione di riposo leggermente in torsione, alla fine quella pressione esercitata causa il dolore, a me tanto al punto che non riuscivo più a muovere il ginocchio per niente, solo piano piano nel muovendolo poco a poco ri riprendeva (come quando si "addormenta" un altro, solo che qui invece del formicolio c'era il dolore!!!)
Non è niente, mi è successo, ogni tanto, a seconda di come mi posizionavo per dormire, per almeno tre anni dopo operato.. poi sempre più di rado.. man mano che il gin si stabilizza.....;)

alex642002
08-05-2013, 18:28
Ciao a tutti,
sono nuovo e quindi mi dico da solo MALvenuto! :-)
Ho 32 anni. Vi racconto, in due parole, la mia esperienza. Operato anni fa al ginocchio sinistro, legamento crociato anteriore (2 volte, purtroppo) e menisco. Rotto la prima volta sciando e la seconda giocando a basket...
Dieci giorni fa, gara 1 di play off (a basket ho sempre giocato), ho sentito il tanto temuto crac, però al ginocchio destro. La risonanza, anche se non chiaramente, parla di possibile rottura del legamento... giovedì torno dall'ortopedico e vediamo che mi dice (vediamo "il cassetto" come va).

Ora come ora non ho idea se ho voglia di giocare ancora, il ginocchio è stabile, si è gonfiato molto poco... però so benissimo che non vuol dire molto... però sono convinto che quando si rompe qualcosa è sempre meglio ricostruire e sitemare...

Ho letto molte pagine del forum, ma non ho letto di nessuno che si sia ricostruito il legamento da donatore. A me la seconda volta del ginocchio sinistro è stato fatto in questo modo perchè il tendine rotuleo era già stato usato la prima volta e quindi non si voleva indebolire ulteriormente il ginocchio...
La mia esperienza è stata ottima (parlo di 5/6 anni fa), sia come dolore che come tempo di recupero... volevo quindi sapere se qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza e come si è trovato...

grazie e ciao

Ciao Giovanni,
Poi Mitzy, una ragazza che aveva avuto diversi problemi al ginocchio, fra cui (forse) già precedenti operazioni (al menisco, mi sembra...) , e poi si era operata alla fine con tendine da donatore, faceva molta corsa, ed era ritornata a fare tutta la sua attività podistica con soddisfazione.


Ciao Giova!;)
Mitzy si è operata col sintetico,Gomma,che poi si è rotto,e ora,ahimè,si dovrà rioperare :(

Stefano Landau
09-05-2013, 08:33
Ciao Giova!;)
Mitzy si è operata col sintetico,Gomma,che poi si è rotto,e ora,ahimè,si dovrà rioperare :(

Confermo anch'io. Mitzy si è operata con un legamento sintetico. Ha poi ceduto il fissaggio del legamento sintetico con l'osso, da quanto ho capito, per cui si deve rioperare.
Il Vantaggio del sintetico comunque, è che essendo l'operazione meno invasiva, il recupero è molto più veloce che con rotuleo o g+s.....

gomma2408
09-05-2013, 12:19
:eek: :eek: NOOOOOOOOOOOO.... che mi dite.... sì adesso ricordo, era contenta perchè appunto si era operata con il sintetico ed aveva pertanto avuto un recupero veloce.....
Ma.... si è rotto???? purtroppo io ai legamenti sintetici preferirei tenermi il ginocchio ciondolante... è inutile che è veloce se poi non tiene niente! non gli ho per niente fiducia, ed anche la maggioranza degli ortopedici mi sa.... :rolleyes: gli si è rotto in pochi mesi!

Mi spiace tantissimo per Mitzy, se la sentite, fategli i miei in boccaallupo e ditegli di non mollare...

Delfino81
09-05-2013, 17:01
e invece scusa se io NON ti rispondo adeguatamente.... perchè.. il programma piramidale lo deve fare il fisioterapista ( o preparatore, o l'istruttore in palestra, insomma chi lo SA fare, perchè non sono valori messi così a caso...) mentre io so come è fatto perchè ho visto il mio ma bisogna valutare dapprima il massimale (es. 10 ripetizioni, con quanti kg riesci a farle a ogni macchina, nel senso che non riusciresti a farne 11 o 12.... quello è il massimale per quelle ripetizioni..) e da lì partire con il programma.

Per il "doloretto", ho ben presente cosa ti riferisci, e se ho ben capito è il menisco che, mentre la gamba è in posizione di riposo leggermente in torsione, alla fine quella pressione esercitata causa il dolore, a me tanto al punto che non riuscivo più a muovere il ginocchio per niente, solo piano piano nel muovendolo poco a poco ri riprendeva (come quando si "addormenta" un altro, solo che qui invece del formicolio c'era il dolore!!!)
Non è niente, mi è successo, ogni tanto, a seconda di come mi posizionavo per dormire, per almeno tre anni dopo operato.. poi sempre più di rado.. man mano che il gin si stabilizza.....;)


capisco....allora proverò a parlarne al mio istruttore, mi sembra comunque ababstanza preparato, e nella stessa palestra dove vado ci sta anche il fisioterapista (l'ho visto occuparsi piu di mssaggi cervicali ma credo he ne capisca qualcosa pure di ginocchio :rolleyes: )

comunque resta sempre da vedere il fattore tempo, ad esempio sta settimana ho fatto solo un alenmento, vedo se riesco a tornarci anche sabato.... coricarmi in palestra cosi tanto tempo non mi sarebbe facile e non si tratta di pigrizia, anzi....quindi per ora continuo col mio programma, sempre meglio di niente :confused:

x Giovanni di Torino: io so stato trapiantato da donatore(crociato anteriore piu posteriore), mi sono trovato bene

Francy1983rm
09-05-2013, 18:46
ma... :D :D noi per fisioterapia intendiamo di solito proprio questo dopo il primo mese/mese e mezzo, cioè passare alle macchine/alla palestra, poi in tanti casi, come il sottoscritto, l'ha fatta in un centro specializzato seguito dal fisioterapista, se invece vai in palestra per conto tuo (sempre sotto un programma di un terapista, mi raccomando, anche io andavo benissimo, fino a quando a due mesi e mezzo mi è rigonfiato apparentemente senza motivo il ginocchio.. per il troppo lavoro...:cool: ) va bene lo stesso, con fisioterapia non intendiamo solo manipolazioni e/o applicazioni di terapie da parte del fisioterapista, ma tutta la fase RIABILITATIVA, che da protocolli di qualsiasi ortopedico almeno 5 mesi dura, per tornare ad una attività sportiva. ;) ;) ;)
Quindi anche te... non è che smetti in senso stretto! ;) ;) ;)


No no gomma ho proprio smesso in termini stretti...ho fatto solo un mese di fisioterapia :) e sono tornata già a lavoro da una settimana (faccio lavoro di ufficio) lunedì ricomincio la palestra (solo ciclette mi ha detto il mio ortopedico) e faccio qualche esercizi etto per il quadricipite ...ma ho perso così poco (scarso mezzo cm) che non devo fare altro.... A fine giugno mi ha detto che già posso correre (ma solo sul tapis roulant). Ho zero dolori e piego come il ginocchio non operato. ... Bhooo che ti devo dire...salgo e scendo le scale tutti i giorni (6 piani) e non ho mai avuto fastidi e non si è mai gonfiato...bhoooo

gomma2408
10-05-2013, 10:19
No no gomma ho proprio smesso in termini stretti...ho fatto solo un mese di fisioterapia :) e sono tornata già a lavoro da una settimana (faccio lavoro di ufficio) lunedì ricomincio la palestra (solo ciclette mi ha detto il mio ortopedico) e faccio qualche esercizi etto per il quadricipite ...ma ho perso così poco (scarso mezzo cm) che non devo fare altro.... A fine giugno mi ha detto che già posso correre (ma solo sul tapis roulant). Ho zero dolori e piego come il ginocchio non operato. ... Bhooo che ti devo dire...salgo e scendo le scale tutti i giorni (6 piani) e non ho mai avuto fastidi e non si è mai gonfiato...bhoooo


certo, fine giugno è la tempistica standard, se già hai fatto un mese di fisioterapia, più un altro e mezzo, siamo a oltre 2,5 mesi dall'operazione mi sembra di capire, a fine giugno..
Le scale, ok, ci mancherebbe che ti gonfiasse, altrimenti ci sarebbe qualcosa che non va... quando parlo di palestra-fisioterapia, io intendo esercizi specifici, che servono a recuperare la forza.
Per esempio, dici che è tutto ok, però la visita isocinetica l'hai fatta, per vedere se hai la forza sia di tipo reistente che di tipo massimale uguale all'altra gamba??? se non l'hai fatta, (deve rimanere max un deficit non superiore al 7-8% ) non si può dire "a sensazione", neanche l'ortopedico, se la gamba è tornata a sviluppare la stessa forza dell'altra.
Infatti le dimensioni muscolari dicono solo se recuperi la massa muscolare, ma la forza espressa è un'altra cosa, sono tessuti vivi (non sono un pezzo meccanico di metallo...) e con quella prova misuri sia la reattività che i vari tipi di forza ai vari angoli di escursione articolare.

Inoltre misura l'equilibrio fra muscoli estensori e flessori, anche quello deve essere molto simile all'altra gamba, perchè alla lunga eventuali differenze potrebbe portare a dolori alla schiena camminando a lungo ed errori posturali (camminado, correndo, ecc...).

Il mio ortopedico infatti a sei mesi ha voluto questo esame per esaminare il livello raggiunto, e nonostante sei mesi di palestra con una media di 16-18 ore settimanali (rientrato al lavoro dopo 4 mesi) in palestra pesi alzavo quasi ugualmente gli stessi pesi sia a dx che a sx (operata) , mentre poi alla macchina avevo un deficit del 36% !!!! (questo esempio è un caso limite, derivato dal fatto che io avevo una situazione più complicata della semplice rottura dei legamenti)
Solo continuando palestra sono arrivato dopo 10 mesi dall'operazione allo 0% addirittura... poi il mio è un caso limite, ma pensoche in misura minore sia valido un po' per tutti.....;)

Giovanni1988Torino
13-05-2013, 14:33
Ciao,
grazie a tutti per le vostre risposte... sentire le esperienze degli altri aiuta. A me il secondo intervento al ginocchio sinistro era stato fatto da donatore proprio perchè il primo, con tendine rotuleo, era andato male e si era rotto dopo poco più di un anno.
Anche per me il recupero è stato meno doloroso e più rapido e fin'ora nessun problema di tenuta (sono passati 6 anni e ho sempre giocato a basket agonisticamente). Comunque vedrò di parlarne con l'ortopedico che di dovrà operare al destro. Intanto deciso che sarà a settembre.
Domanda: nelle varie pagine precedenti sapete se si parla anche di esercizi da fare a casa/palestra per prepararsi al meglio all'intervento ? O se avete qualche link di qualche sito internet... Io intanto pensavo di iscrivermi in piscina e fare un po' di bici (in piano)...

A presto

gomma2408
14-05-2013, 14:36
Ciao,
grazie a tutti per le vostre risposte... sentire le esperienze degli altri aiuta. A me il secondo intervento al ginocchio sinistro era stato fatto da donatore proprio perchè il primo, con tendine rotuleo, era andato male e si era rotto dopo poco più di un anno.
Anche per me il recupero è stato meno doloroso e più rapido e fin'ora nessun problema di tenuta (sono passati 6 anni e ho sempre giocato a basket agonisticamente). Comunque vedrò di parlarne con l'ortopedico che di dovrà operare al destro. Intanto deciso che sarà a settembre.
Domanda: nelle varie pagine precedenti sapete se si parla anche di esercizi da fare a casa/palestra per prepararsi al meglio all'intervento ? O se avete qualche link di qualche sito internet... Io intanto pensavo di iscrivermi in piscina e fare un po' di bici (in piano)...

A presto


grazie di che.. ;) per quel che possiamo, riportiamo le nostre esperienze! ;)

Allora, visto come descrivi gli infortuni, mi sembra che possa essere per te conveniente operarti con s+g, visto che fai uno sport in cui i salti e spostamenti laterali-torsioni sono nell'ordine delle cose..... c'è il contatto fisico, anche molto duro, ma comunque non è che questo contatto è come il calcio, dove puoi essere colpito duramente direttamente alle gambe, di più sono contatti di corpo in cui i rischi sono quelli di ricadere male, o che qualcuno ti "travolga" :D interamente...
Per le sollecitazioni "libere" senza contatto penso sia assimilabile al volley per le sollecitazioni a corpo libero....

Assolutamente importantissimo un allenamento pre-operatorio, di rinforzo soprattutto del quadricipite. decidendo (e potendo) fare palestra, macchine come leg-press, leg extension, ecc... sono da consigliare, una volta passata la fase acuta del trauma (gonfiore, dolore, ecc..) proprio per rinforzare tutti i comparti muscolari della gamba.
E' molto utile per il successivo recupero post operatorio, che viene così velocizzato proprio quando se ne ha bisogno, ovvero per il primo mese in cui va recuperata l'articolarità e la forza stessa.
Se ne è parlato ampiamente nelle pagine di questa discussione, ma adesso sinceramente non so a che pagina potrei rimandarti... sono un po' troppe!
Ma comunque in palestra un qualsiasi preparatore può consigliarti (dopo operato invece devono avere esperienza specifica perchè gli esercizi sono specifici per un post operatorio, soprattutto per il recupero della propriocettività, ovvero i "sensori" che a livello neuromuscolare dicono cosa stanno facendo i muscoli che comandano anche l'articolazione del ginocchio.

Infatti con l'operazione questo "collegamento" viene in parte più o meno compromesso (così come dopo il trauma) e va recuperato, non basta solo "fare massa " muscolare per aumentare la forza.... è proprio questione di un "equilibrio" del ginocchio.
Per fare un esempio banalizzando, noi stiamo in piedi perchè i muscoli che ci sorreggono (dalle gambe, alla schiena, ecc...) lavorano in sinergia comandati dal cervello senza che ce ne accorgiamo, non è che impartiamo consapevolmente dei comandi a tali muscoli. Lo stesso accade con la stabilità di ginocchio: il LCA "tiene" il ginocchio, e deve essere ripristinato, ma in tale compito grande importanza hanno anche i muscoli (soprattutto i flessori che contrastano la traslazione anteriore della tibia rispetto al femore) aiutanto il LCA nuovo in tale compito. Questo avviene perchè a livello neuro-muscolare esistono come dei sensori che stanno dicendo istante per istante cosa sta facendo la nostra articolazione (intesa come complesso tendineo/legamentoso e non solo osseo) al nostro cervello, che agisce di conseguenza senza una specifica attività volontaria da parte nostra... ;)

laraa
15-05-2013, 19:34
era un po' che non vi leggevo :read: e quindi do pure il mio benvenuto ai nuovi, preferisco il ben al mal perchè siete comunque nuovi amici e secondo me è questo il positivo :)
Mi fa piacere che per Francy come per me l'intervento sia stato semplice, io non ho avuto nè gonfiori nè ematomi e dopo un giorno avevo anche provato a camminare senza stampelle con tempestiva sgridata dell'infermiera! :mc:
La cosa che ora invece non riesco a capire è questa: per il primo anno e mezzo non ho avuto il minimo dolore alla zona, qualsiasi sforzo, sportivo o non, facessi. Invece negli ultimi sei mesi (son appena passati i due anni dall'intervento) a volte mi fa male la zona della zampa d'oca, credo si chiami cosi, quella che dall'interno sotto il ginocchio passa lungo lo stinco, e pure mi si gonfia nella zona vicino alla cicatrice del prelievo s+g !:boxe:
ciao ciao :flower: