View Full Version : Legamento crociato anteriore
andre4_86
25-01-2012, 19:47
>Io lentamente ma sembra stia migliorando, sabato ho giocato un'oretta è gonfiato un po' ma comunque molto meno e dopo due giorni già non c'era più niente.... stasera allenamenti e riprovo!
Un salutone a tutti.....
;)
te gomma che hai fatto? quant'è che sei stato operato?
Stefano Landau
26-01-2012, 22:46
te gomma che hai fatto? quant'è che sei stato operato?
Nell'attesa della risposta ufficiale, ti posso dire che si è operato (se non ricordo male) poco più di 3 anni fa.
Solo che se non mi sbaglio il ginocchio a cui si riferisce ora non è quello operato ma l'altro che ultimamente gli sta dando un po' di problemi.
A proposito..... Gomma, com'è andato l'allenamento ? tutto bene ?
gomma2408
30-01-2012, 07:33
Nell'attesa della risposta ufficiale, ti posso dire che si è operato (se non ricordo male) poco più di 3 anni fa.
Solo che se non mi sbaglio il ginocchio a cui si riferisce ora non è quello operato ma l'altro che ultimamente gli sta dando un po' di problemi.
A proposito..... Gomma, com'è andato l'allenamento ? tutto bene ?
nessun allenamento la sett scorsa....:rolleyes: causa impegni vari.
Qualche problemino, ma sto cercando piano piano di tornare a saltare.... vediamo questa settimana.
andre4_86, la mia storia è lunghetta... le tappe fondamentali, grossa distorsione con rottura lca (e vari strappi muscolari fra l'altro...) nel 1994, altra distorsione nel 2000, da lì più piccole distorsioni dal 2002 fino al 2007 con blocco articolare causato dal menisco rotto, l'ultima il 1 nov 2007 non è statopossibile ridurre il blocco (cioè "sbloccare" il ginocchio) quindi operato il successivo 19/01/2008.
nel frattempo, dal 1994, ho quasi sempre giocato agonisticamente a pallavolo. ;)
serfista
31-01-2012, 13:19
ciao a tutti,
sono a +58 gg. dall'intervento e sono molto contento della ripresa.
Mai avuto gonfiori, nè tendinite, nè dolori.
Continuo con cyclette (inizio ad aumentare la pendenza), isometria, priocettiva.
La fisioterapista ha quasi finito il lavoro avendo raggiunto una buona estensione e flessione; avverto risentimento in flessione (es. posizione in ginocchio scendendo con il bacino sui talloni).
Per il tono muscolare: polpaccio ok, bicipite femorale quasi ok, quadricipite ha perso un pò.
gomma2408
31-01-2012, 15:56
Bene serfista, :D
sonocontento che proceda tutto per il meglio.... cerca di rinforzare il quadricipite quindi ;) . I flessori (bicipite femorale) hanno una sofferenza causata dal prelievo del semitendinoso, quindi un leggero deficit ci sarà, ma è il meno importante, rispetto all'apparato estensore.....
per quanto mi riguarda, ieri seratina di leggero allenamento ma non riuscivo a saltare..... ero con le articolazioni del ginocchio (entrambi) doloranti, e molto "legate": sarà forse colpa almeno in parte del GELO che incombe sull'italia??? :rolleyes:
Gonfiore posteriormente nel gin operato in corrispondenza della cisti di Baker che è sempre lì ed ogni tanto si sveglia.... :( insomma un disastro in questo periodo, anche se devo resistere perchè so che se si insiste (con criterio!!!) le cose migliorano, mentre se si sta fermi, soprattutto dopo una certa età, le cose peggiorano.... solo 10gg fa una serata andavo come a 20 anni :D , non sentivo niente, poi .... riprovo dopo 3/4 giorni.... e... TAAAAACCC!!!! :mad: non va niente.. ma della serie non riesco neanche a corricchiare un pochino....
Devo fare allungamento!
alex642002
31-01-2012, 17:03
Bene serfista, :D
sonocontento che proceda tutto per il meglio.... cerca di rinforzare il quadricipite quindi ;) . I flessori (bicipite femorale) hanno una sofferenza causata dal prelievo del semitendinoso, quindi un leggero deficit ci sarà, ma è il meno importante, rispetto all'apparato estensore.....
per quanto mi riguarda, ieri seratina di leggero allenamento ma non riuscivo a saltare..... ero con le articolazioni del ginocchio (entrambi) doloranti, e molto "legate": sarà forse colpa almeno in parte del GELO che incombe sull'italia??? :rolleyes:
Gonfiore posteriormente nel gin operato in corrispondenza della cisti di Baker che è sempre lì ed ogni tanto si sveglia.... :( insomma un disastro in questo periodo, anche se devo resistere perchè so che se si insiste (con criterio!!!) le cose migliorano, mentre se si sta fermi, soprattutto dopo una certa età, le cose peggiorano.... solo 10gg fa una serata andavo come a 20 anni :D , non sentivo niente, poi .... riprovo dopo 3/4 giorni.... e... TAAAAACCC!!!! :mad: non va niente.. ma della serie non riesco neanche a corricchiare un pochino....
Devo fare allungamento!
Consolati!Io in questi giorni sono uno straccio..:( Mi fa male l'interno del ginocchio non operato(non riesco a fare l'accosciata) e il gluteo sinistro.Che sarà?Menisco + artrosi dell'anca?:( E' cominciato tutto Domenica dopo due ore di tennis...:(
serfista
01-02-2012, 09:15
ieri in palestra ho parlato con un ragazzo che si è operato i primi di novembre scorso per ricostruzione lca con le cellule staminali.
non ha avuto nessun problema, mai dolore, nessuna controindicazione; in più carica già moltissimo; flette ed estende come l'altra gamba. riesce a correre.
sono rimasto sbalordito.
gomma2408
01-02-2012, 11:26
ieri in palestra ho parlato con un ragazzo che si è operato i primi di novembre scorso per ricostruzione lca con le cellule staminali.
non ha avuto nessun problema, mai dolore, nessuna controindicazione; in più carica già moltissimo; flette ed estende come l'altra gamba. riesce a correre.
sono rimasto sbalordito.
E cioè come sarebbe? cioè è sempre l'autotrapianto con in più il trattamento con cellule staminali per una migliore integrazione dell'impianto?
Sul fatto di caricare se già uno partiva bene, con la ginnastica propriocettiva, ai macchinari considerato che sono passati quasi 3 mesi ci sta che riesca a caricare.... sai mica per caso quanti kg di pesi fa alle macchien tipiche? (leg extension, leg press,....)
Sul correre lo stesso, si inizia dopo tre mesi di solito, se il protocollo è particolarmente precoce già in due mesi e mezzo ci sta che riesca a correre abbastanza bene .... e poi ci vuole la fortuna di non incappare nei piccoli malanni che rallentano il decorso, vedi tendiniti, altri doloretti vari... se hai asportato i menischi o meno, ecc.... ;)
serfista
01-02-2012, 12:20
E cioè come sarebbe? cioè è sempre l'autotrapianto con in più il trattamento con cellule staminali per una migliore integrazione dell'impianto?
Sul fatto di caricare se già uno partiva bene, con la ginnastica propriocettiva, ai macchinari considerato che sono passati quasi 3 mesi ci sta che riesca a caricare.... sai mica per caso quanti kg di pesi fa alle macchien tipiche? (leg extension, leg press,....)
Sul correre lo stesso, si inizia dopo tre mesi di solito, se il protocollo è particolarmente precoce già in due mesi e mezzo ci sta che riesca a correre abbastanza bene .... e poi ci vuole la fortuna di non incappare nei piccoli malanni che rallentano il decorso, vedi tendiniti, altri doloretti vari... se hai asportato i menischi o meno, ecc.... ;)
non so come sia avvenuto l'intervento, mi ha detto solo che è stato molto meno invasivo dei tradizionali e che dopo 1 settimana già camminava. A roma c'è solo un dott. che la fa (sembrerebbe una procedura innovativa).
Per lui ieri era la prima giornata in quella palestra; l'ortopedico gli aveva consigliato di fare un pò di attività perchè era molto pigro.
La leg press con 40 kg. non li sentiva proprio; io con 30kg. un min. sfrozo l'accusavo.
la leg extension la faceva con 20kg; io ho provato con 5kg. ma avvertivo un min. di fastidio ed ho mollato.
gomma2408
01-02-2012, 14:28
non so come sia avvenuto l'intervento, mi ha detto solo che è stato molto meno invasivo dei tradizionali e che dopo 1 settimana già camminava. A roma c'è solo un dott. che la fa (sembrerebbe una procedura innovativa).
Per lui ieri era la prima giornata in quella palestra; l'ortopedico gli aveva consigliato di fare un pò di attività perchè era molto pigro.
La leg press con 40 kg. non li sentiva proprio; io con 30kg. un min. sfrozo l'accusavo.
la leg extension la faceva con 20kg; io ho provato con 5kg. ma avvertivo un min. di fastidio ed ho mollato.
Vabbè dipende moltissimo da che escursioni provava l'esercizio... ;)
Io a tre mesi in monopodalico facevo alla leg press orizzontale serie da 10 ripetizioni e con 150kg, ma esercizio con max flessione al ginocchio 100°, alla leg extension ero arrivato a tre mesi penso a circa 30-35 kg...., ma max flessione 40°.......!!!!
Comunque se fino ad allora non aveva fatto niente :eek: ed era le prime o la prima volta che andava in palestra, allora davvero va comunque alla grande, io a tre mesi dall'operazione erano già 2 mesi e 20gg che mi avevano mandato in palestra!!!! :D
andre4_86
03-02-2012, 10:19
Vi aggiorno anche io sulla mia condizione: + 70 gg dall'operazione.
In sala pesi faccio: leg extension 0-90° con 30 kg; leg curl come leg extension; leg press l'ho fatto una sola volta con 50 kg con tutte e 2 le gambe e con 30 kg solo con la gamba operata e stavo morendo; calf machine 45 kg solo gamba operata.
L'altro ieri per la prima volta ho iniziato a correre, 3 minuti su tappeto a velocità 7,5
Poi faccio altri esercizi tipo skip in avanti e sul posto, saltelli in avanti solo con gamba operata, mini-squat, step, elastici e continuo a fare propriocettiva.
Penso siano ottimi risultati ma senza personal trainer non li avrei raggiunti
gomma2408
03-02-2012, 12:09
Vi aggiorno anche io sulla mia condizione: + 70 gg dall'operazione.
In sala pesi faccio: leg extension 0-90° con 30 kg; leg curl come leg extension; leg press l'ho fatto una sola volta con 50 kg con tutte e 2 le gambe e con 30 kg solo con la gamba operata e stavo morendo; calf machine 45 kg solo gamba operata.
L'altro ieri per la prima volta ho iniziato a correre, 3 minuti su tappeto a velocità 7,5
Poi faccio altri esercizi tipo skip in avanti e sul posto, saltelli in avanti solo con gamba operata, mini-squat, step, elastici e continuo a fare propriocettiva.
Penso siano ottimi risultati ma senza personal trainer non li avrei raggiunti
la leg press dipende da come è la macchina, non è indicativa.... ho notato questo! Infatti con i kg che fai te neanche potresti sostenere il tuo corpo con una sola gamba, a meno di non pesare 30kg o meno...:D
ottimi risultati davvero.... ;)
Io invece attualmente sono in condizioni pessime! causa (penso) il gelo di questi giorni (da me ci sono 50cm di neve) e le relative condizioni meteo mi fanno sentire forti dolori alla gamba operata, prima nella sede delle viti, poi la coscia, ecc... :muro: Sono tutto indolenzito pur avendo ovviamente sospeso qualsiasi attività/esercizi...
La cosa peggiore è che si è rigonfiata la cisti di baker posteriore che ormai era almeno un anno che non dava noia in questo modo... segno di una sofferenza al ginocchio importante!
e senza fare attività (sono solo costretto ad andare a lavoro a piedi... pochi km!!!!! :mad:
Ora a casa in questo fine settimana qualcosina devo provare a fare, per vedere se passano questi problemi con un po' di movimento....:cry:
Stefano Landau
04-02-2012, 22:57
la leg press dipende da come è la macchina, non è indicativa.... ho notato questo! Infatti con i kg che fai te neanche potresti sostenere il tuo corpo con una sola gamba, a meno di non pesare 30kg o meno...:D
ottimi risultati davvero.... ;)
Io invece attualmente sono in condizioni pessime! causa (penso) il gelo di questi giorni (da me ci sono 50cm di neve) e le relative condizioni meteo mi fanno sentire forti dolori alla gamba operata, prima nella sede delle viti, poi la coscia, ecc... :muro: Sono tutto indolenzito pur avendo ovviamente sospeso qualsiasi attività/esercizi...
La cosa peggiore è che si è rigonfiata la cisti di baker posteriore che ormai era almeno un anno che non dava noia in questo modo... segno di una sofferenza al ginocchio importante!
e senza fare attività (sono solo costretto ad andare a lavoro a piedi... pochi km!!!!! :mad:
Ora a casa in questo fine settimana qualcosina devo provare a fare, per vedere se passano questi problemi con un po' di movimento....:cry:
Dai Gomma! sei la nostra guida, sia tecnica che "Spirituale" vogliamo rivederti in forma presto!
Stefano Landau
04-02-2012, 23:07
Io mi sto facendo sentire un po di meno..... ma leggo il forum tutti i giorni.
Tempo fa mi sono fatto fare in palestra una scheda per allenarmi per la mezza maratona associata alla Stramilano (a fine marzo)
Mercoledì sera ho fatto palestra (pesi ed esercizi vari). Giovedì corsa 5 km in mezz'ora 10km/h di media. E' stata durissima (forse ero affaticato dalla sera prima..... oppure risento ancora delle vacanze di natale....) ma sono riuscito a non rallentare.
Questa mattina invece 90' a 9.1 km/h e 1% di pendenza senza nessun problema. E dopo 90 minuti avevo ancora il fiato per fare 1 minuto a 12 km/h (potevo andare avanti ancora 15-20 minuti sicuramente senza problemi a 9.1 km/h).
E' possibile tutta questa differenza per soli 0.9 km/h di velocità ?
Comunque questa mattina 91 minuti di corsa senza mai scendere solo 1% di pendenza e i 9.1 km/h di velocità.......mai stato così veloce! Ci sto prendendo gusto!
In un mese devo aver corso quasi 90 Km!
Ok so che ci sono alcuni che 90 Km li corrono in una settimana o poco più, però nel mio caso che tre anni fa faticavo a fare 1km di corsa.....ancora quasi non ci credo a quello che sono riuscito a fare.
E tutto grazie al Legamento rotto (e alla conseguente fisioterapia effettuata dopo la sua ricostruzione)!
alex642002
05-02-2012, 12:40
Io mi sto facendo sentire un po di meno..... ma leggo il forum tutti i giorni.
Tempo fa mi sono fatto fare in palestra una scheda per allenarmi per la mezza maratona associata alla Stramilano (a fine marzo)
Mercoledì sera ho fatto palestra (pesi ed esercizi vari). Giovedì corsa 5 km in mezz'ora 10km/h di media. E' stata durissima (forse ero affaticato dalla sera prima..... oppure risento ancora delle vacanze di natale....) ma sono riuscito a non rallentare.
Questa mattina invece 90' a 9.1 km/h e 1% di pendenza senza nessun problema. E dopo 90 minuti avevo ancora il fiato per fare 1 minuto a 12 km/h (potevo andare avanti ancora 15-20 minuti sicuramente senza problemi a 9.1 km/h).
E' possibile tutta questa differenza per soli 0.9 km/h di velocità ?
Comunque questa mattina 91 minuti di corsa senza mai scendere solo 1% di pendenza e i 9.1 km/h di velocità.......mai stato così veloce! Ci sto prendendo gusto!
In un mese devo aver corso quasi 90 Km!
Ok so che ci sono alcuni che 90 Km li corrono in una settimana o poco più, però nel mio caso che tre anni fa faticavo a fare 1km di corsa.....ancora quasi non ci credo a quello che sono riuscito a fare.
E tutto grazie al Legamento rotto (e alla conseguente fisioterapia effettuata dopo la sua ricostruzione)!
Anche io mi sto facendo sentire poco,scusate,ma vi leggo sempre.E' una settimana che mi fa un pò male il ginocchio destro all'interno(quello non operato)ma sta quasi passando.Ora mi fa solo male un pò quando faccio l'accosciata completa.Domenica scorsa due ore di tennis molto "forzato" con vecchi amici:dev'esser stato quello,qualche movimento sbagliato.Però Giovedì in piscina sono potuto andarci e finalmente sto imparando la rana(la bracciata,la gambata non l'ho voluta fare per sicurezza stavolta).
Complimenti per i progressi Stefano,hai solo abbassato un pò la "media".;)
Certo però che se uno legge i tempi dei vincitori..stavo leggendo la classifica dello scorso anno della mezza maratona di Ostia:il vincitore neanche un'ora!:eek: Il doppio della nostra velocità.
Ma non hai avuto problemi col freddo e col ghiaccio stamane?Forse voi ci siete più abituati di noi!:D
Stefano Landau
05-02-2012, 22:44
Anche io mi sto facendo sentire poco,scusate,ma vi leggo sempre.E' una settimana che mi fa un pò male il ginocchio destro all'interno(quello non operato)ma sta quasi passando.Ora mi fa solo male un pò quando faccio l'accosciata completa.Domenica scorsa due ore di tennis molto "forzato" con vecchi amici:dev'esser stato quello,qualche movimento sbagliato.Però Giovedì in piscina sono potuto andarci e finalmente sto imparando la rana(la bracciata,la gambata non l'ho voluta fare per sicurezza stavolta).
Complimenti per i progressi Stefano,hai solo abbassato un pò la "media".;)
Certo però che se uno legge i tempi dei vincitori..stavo leggendo la classifica dello scorso anno della mezza maratona di Ostia:il vincitore neanche un'ora!:eek: Il doppio della nostra velocità.
Ma non hai avuto problemi col freddo e col ghiaccio stamane?Forse voi ci siete più abituati di noi!:D
Nessun problema con freddo e ghiaccio.
Il problema di Roma è che li le nevicate sono più rare che a Milano, ma soprattutto che a Roma ci sono molti più saliscendi che a Milano che invece è piatta, rendendo quindi facile la circolazione. (tranne chi ha la classica Mercedes vecchio stile trazione posteriore senza le gomme invernali...... quelle macchine non stanno proprio in strada). Io invece ho una Polo 1.4, quindi un'utilitaria a trazione anteriore (ora ho anche le invernali andando spesso in montagna) ma anche con le gomme normali a Milano mi sono sempre mosso senza problemi.
Solo che anche qui non hanno fatto nulla, le strade sono libere (naturale.... solo con 15 cm in 2 giorni, basta il passaggio del normale traffico a togliere la neve), ma molti marciapiedi sono ricoperti dal ghiaccio rendendo scivolate e cadute molto probabili.
Per questo motivo, sabato ho preferito andare a correre su tapisroulant in palestra. Li si corre comunque bene senza problemi. Per di più per ingannare il tempo mentre correvo mi sono visto "Tim Cap" sulla TV del Tapisroulant. (Il fil del Golfista con Kevin Kostner) 101 minuti altrimenti sarebberto stati lunghi da far passare solo correndo!
gomma2408
06-02-2012, 07:34
....
Per di più per ingannare il tempo mentre correvo mi sono visto "Tim Cap" sulla TV del Tapisroulant. (Il fil del Golfista con Kevin Kostner) 101 minuti altrimenti sarebberto stati lunghi da far passare solo correndo!
:D Lo sai che nelle gare ufficiali anche solo sentire l'auricolare con la musica (fiugrati il Film... :D ) è proibito come il doping, vero??? cioè si viene squalificati..... :D :D :D
Qui da me mezzo metro di neve, nessun grosso problema di mezzi che hanno ostruito strade, ecc... perchè il maltempoera ampiamente previsto. Solo quel fenomeno del sindaco di Roma si ostina a dire che non lo sapeva....:D
E' che a Roma, non essendo abituati a "credere" che possa nevicare.... se ne vanno in giro tutti finchè non sono costretti ad abbandonare le macchine per strada... immagino come è la zona di MonteMario, ad esempio....(sopra l'Olimpico per intenderci) .
Poi ovvio un comune come Roma mica si può pretendere che abbia mezzi per la neve come Torino? che se ne fa il resto degli anni che non nevica?
Però il problema grosso è stato il ghiacciosecondo me, perchè la neve non era mezzo metro appunto... e lì bastava comrpare qualche tonnellata di sale per tempo... cosa che non ha fatto, evidentemente..... :rolleyes:
gambagigia
06-02-2012, 08:52
Io mi sto facendo sentire un po di meno..... ma leggo il forum tutti i giorni.
Tempo fa mi sono fatto fare in palestra una scheda per allenarmi per la mezza maratona associata alla Stramilano (a fine marzo)
Mercoledì sera ho fatto palestra (pesi ed esercizi vari). Giovedì corsa 5 km in mezz'ora 10km/h di media. E' stata durissima (forse ero affaticato dalla sera prima..... oppure risento ancora delle vacanze di natale....) ma sono riuscito a non rallentare.
Questa mattina invece 90' a 9.1 km/h e 1% di pendenza senza nessun problema. E dopo 90 minuti avevo ancora il fiato per fare 1 minuto a 12 km/h (potevo andare avanti ancora 15-20 minuti sicuramente senza problemi a 9.1 km/h).
E' possibile tutta questa differenza per soli 0.9 km/h di velocità ?
Comunque questa mattina 91 minuti di corsa senza mai scendere solo 1% di pendenza e i 9.1 km/h di velocità.......mai stato così veloce! Ci sto prendendo gusto!
In un mese devo aver corso quasi 90 Km!
Ok so che ci sono alcuni che 90 Km li corrono in una settimana o poco più, però nel mio caso che tre anni fa faticavo a fare 1km di corsa.....ancora quasi non ci credo a quello che sono riuscito a fare.
E tutto grazie al Legamento rotto (e alla conseguente fisioterapia effettuata dopo la sua ricostruzione)!
Accidenti Stefano 90' di tapis....:eek: :eek: :eek: questa si chiama costanza!! Anzi Costanza!! Non reggerei davvero....;) nemmeno se avessi la possibilità di vedere nel frattempo un film da Oscar.
Certo che correre su strada adesso è un casino....qui ha nevicato, (come in tutta Italia, daltronde) e le temperature di questi giorni girano tra i -15 la notte e i -5 di giorno se c'è il sole....se non c'è anche meno. Non me la sento proprio di correre con sto freddo. Aspetto ancora una settimanina poi le temperature dovrebbero tornare in media stagionale. Nel frattempo nuoto, che tra le sue caratteristiche ha il fatto che può essere praticato col caldo col freddo con la neve con la pioggia...ah sì mi piace sempre di più.
Corri, Uomo, Aprile si avvicina!:)
gambagigia
06-02-2012, 09:06
Tornando in tema:
la settimana scorsa sono andata da un'osteopata per farmi rimettere un pò in asse, dato che ho camminato storta per dei mesi. Direi che mi ha fatto bene.
La gentile signora mi ha detto che potrei informarmi e fare l'analisi del passo, visto che continuo ad avere dei problemi e a non camminare in maniera simmetrica. Intendiamoci, faccio tutto: scio, corro, faccio anche sci di fondo (pattinato!)...ma sul "come" poteri aprire una grande discussione. La mia gamba sinistra continua ad essere un pò anarchica. Non si tratta del ginocchio in senso stretto, ma proprio della gamba nel suo complesso che non riesce a riprendere una abilità completa: anche solo camminando sento di non governarla completamente. Di recente qualcuno mi ha parlato del fatto che il gracile e semimembranoso che buona parte di noi operati non possiede più ha una funzione quasi esclusivamente "propiocettiva"...dunque si spiegherebbe almeno in parte questa difficoltà.
Inoltre c'è da ricordare quella famosa esostosi che si è formata dopo l'intervento e che ormai risulta essere l'unico elemento doloroso del mio ginocchio. Può essere che inconsciamente il movimento di quella gamba sia viziato dal dolore che ogni tanto sento in quel punto...secondo l'osteopata con l'analisi del passo dovrebbero riuscire a capire se l'esostosi ha o meno un ruolo negativo nella dinamica del passo.
Tendo a fidarmi abbastanza...anche perchè è un esame che fanno in ospedale, credo in fisiatria....oltre che privatamente ad opera di un Podologo.
Qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare?
gomma2408
06-02-2012, 10:37
.....
. Di recente qualcuno mi ha parlato del fatto che il gracile e semimembranoso che buona parte di noi operati non possiede più ha una funzione quasi esclusivamente "propiocettiva"...dunque si spiegherebbe almeno in parte questa difficoltà.
non è proprio così drammatica la cosa, :D :D ;) il gracile ne prelevano solo una parte, e così anche del semitendinoso, anche se quasi tutto, dipende da soggetto a soggetto.... e comunque i restanti compensano adattandosi. Io per dire non sentivopiù il semitendinoso fino a circa 2 anni dall'operazione (è una "corda" che si sente benissimo, nella gamba sana per gli operati, se si sta seduti a gamba a 90 gradi facendo forza con il piede sul pavimento...) poi adesso che ne sono passati 4, lo sento di nuovo benissimo, anche se meno in evidenza rispetto alla gamba sana... comunque c'è. Forse dipende anche da come viene eseguita l'operazione... ;)
alex642002
06-02-2012, 11:08
Per questo motivo, sabato ho preferito andare a correre su tapisroulant in palestra. Li si corre comunque bene senza problemi. Per di più per ingannare il tempo mentre correvo mi sono visto "Tim Cap" sulla TV del Tapisroulant. (Il fil del Golfista con Kevin Kostner) 101 minuti altrimenti sarebberto stati lunghi da far passare solo correndo!
Ah dicevo!Pensavo avessi corso al parco!:eek: Alla Rocky IV sarebbe stato!:D
alex642002
06-02-2012, 11:11
:D Lo sai che nelle gare ufficiali anche solo sentire l'auricolare con la musica (fiugrati il Film... :D ) è proibito come il doping, vero??? cioè si viene squalificati..... :D :D :D
Questa non la sapevo!:eek: E perchè?
alex642002
06-02-2012, 11:14
Qui da me mezzo metro di neve, nessun grosso problema di mezzi che hanno ostruito strade, ecc... perchè il maltempoera ampiamente previsto. Solo quel fenomeno del sindaco di Roma si ostina a dire che non lo sapeva....:D
E' che a Roma, non essendo abituati a "credere" che possa nevicare.... se ne vanno in giro tutti finchè non sono costretti ad abbandonare le macchine per strada... immagino come è la zona di MonteMario, ad esempio....(sopra l'Olimpico per intenderci) .
Poi ovvio un comune come Roma mica si può pretendere che abbia mezzi per la neve come Torino? che se ne fa il resto degli anni che non nevica?
Però il problema grosso è stato il ghiacciosecondo me, perchè la neve non era mezzo metro appunto... e lì bastava comrpare qualche tonnellata di sale per tempo... cosa che non ha fatto, evidentemente..... :rolleyes:
Cosa doveva fare Alemanno?Sai quanti spazzaneve occorrerebbero per Roma?Giustamente,come dici tu,poi che ce ne facciamo(costicchiano pure,mi sa)?
Sul sale non so,perchè c'è una disputa in corso con la Protezione Civile,perchè era prevista 24 ore più tardi se non erro la nevicata.
D'accordissimo invece sulla sconsideratezza,per nmo dire menefreghismo,di tanti romani che hanno preso l'auto,o addirittura la moto:eek: ,pur sapendo quello che rischiavano:(
gomma2408
06-02-2012, 14:15
Cosa doveva fare Alemanno?Sai quanti spazzaneve occorrerebbero per Roma?Giustamente,come dici tu,poi che ce ne facciamo(costicchiano pure,mi sa)?
:(
:D :D :D e io che ho detto??? :read: comunque ci si allerta per tempo, protezione civile o no: inutile cercare scuse, perchè era argomento da giorni in tutta italia su tutti i tg e giornali che a roma avrebbe nevicato.... e poi Roma non si può mica liberare da una nevicata in due ore! due/tre giorni sono comprensibilissimi, non è colpa di nessuno però, non capisco questa tendenza a cercare sempre il capro espiatorio!
Ah, non lo sapevi che per fare le gare agonistiche spesso sono espressamente vietati gli auricolari con musica, ecc...??? :D lo considerano come una forma di "doping" forse perchè ti potrebbe dare il ritmo, nelle varie fasi di gara ed è considerato quindi un aiuto esterno. ;), anche se però viene ammesso il gps e il computerino al polso...
Stefano Landau
06-02-2012, 15:17
:D :D :D e io che ho detto??? :read: comunque ci si allerta per tempo, protezione civile o no: inutile cercare scuse, perchè era argomento da giorni in tutta italia su tutti i tg e giornali che a roma avrebbe nevicato.... e poi Roma non si può mica liberare da una nevicata in due ore! due/tre giorni sono comprensibilissimi, non è colpa di nessuno però, non capisco questa tendenza a cercare sempre il capro espiatorio!
Ah, non lo sapevi che per fare le gare agonistiche spesso sono espressamente vietati gli auricolari con musica, ecc...??? :D lo considerano come una forma di "doping" forse perchè ti potrebbe dare il ritmo, nelle varie fasi di gara ed è considerato quindi un aiuto esterno. ;), anche se però viene ammesso il gps e il computerino al polso...
:ot:
Bisognerebbe fare un calcolo dei costi......... A Milano è più probabile che nevichi, però essendo fondamentalmente tutta in pianura, le conseguenze di una nevicata sono ridotte.
Per Roma la situazione è peggiore in quanto è vero che le possibilità di nevicata sono minori, ma le conseguenze sono molto peggiori. Alla minima salita non ci si muove! Per cui sarebbe meglio che un minimo fosse attrezzata proprio per questi problemi. Magari per presidiare almeno le vie di comunicazione principali.
:ot:
gambagigia
07-02-2012, 19:19
non è proprio così drammatica la cosa, :D :D ;) il gracile ne prelevano solo una parte, e così anche del semitendinoso, anche se quasi tutto, dipende da soggetto a soggetto.... e comunque i restanti compensano adattandosi. Io per dire non sentivopiù il semitendinoso fino a circa 2 anni dall'operazione (è una "corda" che si sente benissimo, nella gamba sana per gli operati, se si sta seduti a gamba a 90 gradi facendo forza con il piede sul pavimento...) poi adesso che ne sono passati 4, lo sento di nuovo benissimo, anche se meno in evidenza rispetto alla gamba sana... comunque c'è. Forse dipende anche da come viene eseguita l'operazione... ;)
Infatti non la faccio tragica...;) tant'è che scio in tutte le espressioni possibili, corro (meteo permettendo) tranquillamente anche più di un'ora a ritmi molto vicini a quelli di un anno fa:cool:
(che non sono ritmi da capogiro, però sono i miei....:)
Però questo sensazione di "anarchia" che mi dà la gamba operata un pò mi dà fastidio...può darsi che col tempo si sistemi anche questo.:)
Stefano Landau
09-02-2012, 13:47
Infatti non la faccio tragica...;) tant'è che scio in tutte le espressioni possibili, corro (meteo permettendo) tranquillamente anche più di un'ora a ritmi molto vicini a quelli di un anno fa:cool:
(che non sono ritmi da capogiro, però sono i miei....:)
Però questo sensazione di "anarchia" che mi dà la gamba operata un pò mi dà fastidio...può darsi che col tempo si sistemi anche questo.:)
Da quando sono stato operato al ginocchio ho notato una certa lentezza di risposta nella gamba.
Talvolta camminando ora mi capita di sbandare leggermente, e sento in questo caso una maggiore inerzia nella gamba operata, che ci mette un po' di più a reagire ai comandi.
Il tutto è molto limitato, quasi impercettibile. Lo difinirei un leggero peggioramento dell'equilibrio "dinamico" (mentre mi muovo). Prima di farmi male dal quel punto di vista ero più stabile.
(E' soprattutto a livello di sensazioni, senza conseguenze pratiche).
Probabilmente l'aver tolto 1 o 2 tendini dalla gamba (g+s) ha avuto qualche effetto sulla prontezza della gamba stessa.
In realtà poi per il resto sono nettamente messo meglio che prima di farmi male, sia come allenamento che come equilibrio e controllo del mio corpo (ora mi alleno 2 o 3 volte alla settimana, prima facevo vita sedentaria). Però quella sensazione è rimasta (a quasi 3 anni dall'operazione)
alex642002
09-02-2012, 16:37
:ot: Anche se non tanto ;) Oggi nuovo piccolo intervento chirurgico..ai denti:D Impianto dentale :D
Ciao cari,
vi seguo sempre eh, anche se non scrivo! :lamer:
ora sono a 9 mesi dall'intervento
ieri sera correndo in palestra mi ha fatto male la parte anteriore del ginocchio piu o meno in linea retta sotto il ginocchio dove ho la cicatrice del prelievo e mi son dovuta fermare...forse niente di grave, ma non mi era mai successo !
stamattina ancora dolorante :(
gomma2408
10-02-2012, 08:21
Ciao cari,
vi seguo sempre eh, anche se non scrivo! :lamer:
ora sono a 9 mesi dall'intervento
ieri sera correndo in palestra mi ha fatto male la parte anteriore del ginocchio piu o meno in linea retta sotto il ginocchio dove ho la cicatrice del prelievo e mi son dovuta fermare...forse niente di grave, ma non mi era mai successo !
stamattina ancora dolorante :(
ciao laraa......
io nè corro nè cammino.... ma con questo tempo (oggi nevica di nuovo!!! :mad: ) ho un ginocchio gonfissimo, si è ripresentata la cisti di baker che non mi permette di estendere il ginocchio senza dolore, il dolore è tale da non riuscire a dormire....:cry:
Al lavoro sono costretto a andare con il ginocchio tutto fasciato, per sostenerlo un po', a casa lo tengo in posizione alzata... sono tornato più o meno ai primi 15-20 giorni dopo l'operazione per come cammino !!!!! :muro: :muro: :muro:
E a questo punto mi sarei anche rotto i cosiddetti..... :mad: non ne posso più!!!! dopo tutto il lavoro che ho fatto almeno fino a 20gg fa....
scusate lo sfogo e buona giornata per lo meno a tutti voi altri.... :(
ciao laraa......
io nè corro nè cammino.... ma con questo tempo (oggi nevica di nuovo!!! :mad: ) ho un ginocchio gonfissimo, si è ripresentata la cisti di baker che non mi permette di estendere il ginocchio senza dolore, il dolore è tale da non riuscire a dormire....:cry:
Al lavoro sono costretto a andare con il ginocchio tutto fasciato, per sostenerlo un po', a casa lo tengo in posizione alzata... sono tornato più o meno ai primi 15-20 giorni dopo l'operazione per come cammino !!!!! :muro: :muro: :muro:
E a questo punto mi sarei anche rotto i cosiddetti..... :mad: non ne posso più!!!! dopo tutto il lavoro che ho fatto almeno fino a 20gg fa....
scusate lo sfogo e buona giornata per lo meno a tutti voi altri.... :(
mi dispiace...ti sono vicina! :vicini:
dai dai che tutti tifiamo per te!:flower:
alex642002
10-02-2012, 13:44
ciao laraa......
io nè corro nè cammino.... ma con questo tempo (oggi nevica di nuovo!!! :mad: ) ho un ginocchio gonfissimo, si è ripresentata la cisti di baker che non mi permette di estendere il ginocchio senza dolore, il dolore è tale da non riuscire a dormire....:cry:
Al lavoro sono costretto a andare con il ginocchio tutto fasciato, per sostenerlo un po', a casa lo tengo in posizione alzata... sono tornato più o meno ai primi 15-20 giorni dopo l'operazione per come cammino !!!!! :muro: :muro: :muro:
E a questo punto mi sarei anche rotto i cosiddetti..... :mad: non ne posso più!!!! dopo tutto il lavoro che ho fatto almeno fino a 20gg fa....
scusate lo sfogo e buona giornata per lo meno a tutti voi altri.... :(
Accidenti..ma come mai qust peggioramento?:(
gomma2408
10-02-2012, 14:13
ciao....:(
l'ho scritto, questa volta il tutto è ascrivibile al peggioramento meteo.
Non pensavo potesse influire così tanto, però negli ultimi 15gg non ho fatto assolutamente niente tipo pallavolo, ecc... e anzi l'ultima volta che ho giocato era il 28/01, ed è andato anzi tutto bene.... e del resto i problemi erano alla GAMBA SANA, per via del problema al tendine del quadricipite!
Gli attuali problemi invece sono di nuovo alla gamba OPERATA, che erano MESI che non dava noie... :muro: e tutto ad un tratto un bel giorno (il giorno prima della prima nevicata...) mi ha incominciato a farmi male ed a gonfiare senza aver fatto niente, nemmeno camminare, ed ho dei dolori anche notturni a letto quindi a riposo (tando da svegliarmi se dormo!!! :doh: ) a livello del menisco operato (che quindi manca, avendo fatto la meniscectomia).
Si tratta pertanto di sofferenza alla cartilagine..... nonostante sia da relativamente poco tempo che ho fatto la consueta ineizione annuale di acido ialuronico.....:rolleyes:
Delfino81
12-02-2012, 00:19
ciao....:(
l'ho scritto, questa volta il tutto è ascrivibile al peggioramento meteo.
Non pensavo potesse influire così tanto, però negli ultimi 15gg non ho fatto assolutamente niente tipo pallavolo, ecc... e anzi l'ultima volta che ho giocato era il 28/01, ed è andato anzi tutto bene.... e del resto i problemi erano alla GAMBA SANA, per via del problema al tendine del quadricipite!
Gli attuali problemi invece sono di nuovo alla gamba OPERATA, che erano MESI che non dava noie... :muro: e tutto ad un tratto un bel giorno (il giorno prima della prima nevicata...) mi ha incominciato a farmi male ed a gonfiare senza aver fatto niente, nemmeno camminare, ed ho dei dolori anche notturni a letto quindi a riposo (tando da svegliarmi se dormo!!! :doh: ) a livello del menisco operato (che quindi manca, avendo fatto la meniscectomia).
Si tratta pertanto di sofferenza alla cartilagine..... nonostante sia da relativamente poco tempo che ho fatto la consueta ineizione annuale di acido ialuronico.....:rolleyes:
ciao a tuttiii e scusate l'asenza ma mi sto collegando poco (nn ho piu la connessione a scrocco dell'ufficio :D ) e sono occupato a manda curricula :stordita:
gomma mi dispiace x quanto riferisci, alla fine credo comuneu che le condizioni climatiche sono una componente che acompagnerà a vita tutti gli operati.....se non hai fatto sforzi particolari, credo nn ci sia nulla di preoccupante!
comunque la lista degli zzoppati si allunga, due settimane fa è capitato a un amico mio ma ancora nn sa se si è rotto qualcosa.... una cosa piuttosto singolare gli è capitata....giocando a calcetto (come sempre :D ) ha fatto un tiromolto potente e la gamba d'appoggio (la sinistra, nn quella che ha tirato), si è sollevata un po dal suolo nell'impeto, e nell'atterrare ha fatto "giacomo giacomo" traballando a destra e a sinistra.....il giocchio gli si è gonfiato e gli hanno asportato un bel po di liquido con una leggera presenza di sangue (e gia questo purtroppo nn credo sia buon segno, se c'è sangue vuol di che qualcosa dev'essersi lacerato secondo me...... il menisco nn so s sia vascolarizzato il legamento di sicuro si pero nn gli ho detto nulla x nn allarmarlo inutilmente!)
i primi di marzo ha una risonanza.....ma la cosa piu singolare è che ora deve andare a far fisioterapia pot traumatica perche nn riesce a estendere bene la gamba.... :mbe: gli rimane un poco flessa in estensione e a estenderla gli fa male... mi pare strano... io co tutto il ben di Dio che mi so fatto piano piano lì'estensione l'ho recuperata subito anzi credo che problemi nn ne abbia mai avuti, mi faceva un male cane solo a fletterla....bah!
comunque mi ha chiesto di visitarlo nn appena torno giu.... :D vediamo se riesco ad abbozzare una diagnosi....
a proposito di versamento, quando voi vi siete spaccati, a parter il gonfiore del ginocchio evidente presenza diliquido..... la componente rosso-livido olivastra era molto evidente?
a me dato che mi so rotto tutto era evidente eccome..... nn so se avrà un colorito cosi vivace anche dopo l'operazione....ma ricordo che nei giorni successivi vedevo proprio il "sangue sotto pelle" di colore dapprima rossastro poi violaceo addensarsi per tutto il ginocchio e scendere pian piano nei gg successivi fino alle caviglie e alla pianta dei piedi..... come uno che si opera di semitendinoso (a giudicare dalle foto postate di alcuni tempo fa).....forse perche iomi so rotto anche il posteriore che era anche piu vascolarizzato....credo che voi di colorazioni ne abbiate viste di meno.... :Prrr:
intanto oggi è stato l'ultimo week end di propriocettività sulla neve :help: :D ..... diciamo che mi è andata bene!
ciao a tutti e buona domenica!
gomma2408
14-02-2012, 09:03
ciao a tutti.....
il legamento anteriore NON è quasi per niente vascolarizzato, mentre lo è il posteriore in maggior misura.
Il sangue lo siringano di solito da sopra il ginocchio, sopra la rotula, per le lacerazioni all'inserzione del muscolo quadricipite....
Mi spiace per il tuo amico, non voglio tirargliela, ma i sintomi sono tutti quelli di una lesione al LCA..... :rolleyes: gli fo un grosso inboccallupo!!! ;)
ciao a tutti,
è un bel pò che non mi faccio sentire, il lavoro mi impegna parecchio in questo periodo. C'è anche da dire che il forum mi ha inviato una sola notifica per questo thread, oggi vado a vedere e sono state scritte 2 pagine dall'ultima volta che ho letto...
Mi aggrego a coloro che incitano il buon Gomma, dopo tutti i consigli che ha così generosamente dispensato è il minimo che possiamo fare. Dai Gomma che ti vogliamo in serie A! :)
Io ho da poco passato i 60gg. Con l'estensione ci siamo ma con la flessione non ancora, mancano gli ultimi gradi e sono difficili da recuperare (sono dolori). Devo andare ad informarmi per una palestra da frequentare almeno un paio di volte a settimana, e visto che sono ancora con la fisioterapista, chiederò a lei che mi consigli su come fare gli esercizi (temo che il personal trainer costi un capitale, senza contare che potrebbe non avere esperienza di recupero/riabilitazione).
Sono ancora "ipotonico", spero che la cyclette aiuti a recuperare più in fretta.
Delfino81
14-02-2012, 10:03
ciao a tutti.....
il legamento anteriore NON è quasi per niente vascolarizzato, mentre lo è il posteriore in maggior misura.
Il sangue lo siringano di solito da sopra il ginocchio, sopra la rotula, per le lacerazioni all'inserzione del muscolo quadricipite....
Mi spiace per il tuo amico, non voglio tirargliela, ma i sintomi sono tutti quelli di una lesione al LCA..... :rolleyes: gli fo un grosso inboccallupo!!! ;)
ma infatti è quello che credo anche io......e conoscendolo nn credo che questo faciala fine mia, giocava 3 volte a settimana a pallone, si andra a operare subito...intanto l'8 marzo ha la risonanza e poi la visita ortopedica......per ora deve andare dal fisiatra x recuperare l'estensione.....
da quello che mi dici Gomma allora io devo aver visto motlo sague interno x il LCP e per delle inserizioni tendinee/muscolari? ma se si lacerano muscoli o tendini il danno non è ancora piu corposo?
tu come stai?spero meglio!
gomma2408
14-02-2012, 10:12
ma infatti è quello che credo anche io......e conoscendolo nn credo che questo faciala fine mia, giocava 3 volte a settimana a pallone, si andra a operare subito...intanto l'8 marzo ha la risonanza e poi la visita ortopedica......per ora deve andare dal fisiatra x recuperare l'estensione.....
da quello che mi dici Gomma allora io devo aver visto motlo sague interno x il LCP e per delle inserizioni tendinee/muscolari? ma se si lacerano muscoli o tendini il danno non è ancora piu corposo?
tu come stai?spero meglio!
le lesioni muscolari (che generano ematoma) si riparano da sole, con il riposo.
Sono molto appariscenti ma lasciano meno strascichi delle lesioni legamentose.
Io sto un poco meglio, ma la cisti di baker posteriore c'è sempre, quindi mi dà fastidio ancora il piegamento e la flessione del ginocchio...
grazie. ciao
alex642002
14-02-2012, 19:54
ciao a tutti,
è un bel pò che non mi faccio sentire, il lavoro mi impegna parecchio in questo periodo. C'è anche da dire che il forum mi ha inviato una sola notifica per questo thread, oggi vado a vedere e sono state scritte 2 pagine dall'ultima volta che ho letto...
Ciao!Interessante quest'affare della notifica,come per facebook:come s'imposta?:)
gomma2408
15-02-2012, 07:58
ciao a tutti,
è un bel pò che non mi faccio sentire, il lavoro mi impegna parecchio in questo periodo. C'è anche da dire che il forum mi ha inviato una sola notifica per questo thread, oggi vado a vedere e sono state scritte 2 pagine dall'ultima volta che ho letto...
Mi aggrego a coloro che incitano il buon Gomma, dopo tutti i consigli che ha così generosamente dispensato è il minimo che possiamo fare. Dai Gomma che ti vogliamo in serie A! :)
Io ho da poco passato i 60gg. Con l'estensione ci siamo ma con la flessione non ancora, mancano gli ultimi gradi e sono difficili da recuperare (sono dolori). Devo andare ad informarmi per una palestra da frequentare almeno un paio di volte a settimana, e visto che sono ancora con la fisioterapista, chiederò a lei che mi consigli su come fare gli esercizi (temo che il personal trainer costi un capitale, senza contare che potrebbe non avere esperienza di recupero/riabilitazione).
Sono ancora "ipotonico", spero che la cyclette aiuti a recuperare più in fretta.
Grazie dell'incitamento, :mano:
gli ultimi gradi di flessione è normale siano i più ostici, comunque non ti preoccupare troppo, con il tempo arriveranno.... cura adesso la definitiva ripresa della forza muscolare, oltre al continuo stretching... perchè altrimenti si riperdono un po' anche i gradi guadagnati, anche se poi recuperarli è veloce (tre/quattro sedute di palestra/fisioterapia)
Io questa settimana, di pari passo ocn il tempo meteorologico, va un pochetto meglio, nessun dolore notturno a riposo, c'è il fastidio/dolore al cavo popliteo per via della cisti di baker, con relativo gonfiore (è una protuberanza dolorosa al tatto in zona posteriore - cavo popliteo - zona interna ginocchio) ma è meno evidente anch'essa....ancora però non riesco a saltare come mi era capitato in una serata anche solo un mese fa.... quando pensavo di aver recuperato appieno!!!
incrocio le dita..... :rolleyes:
Stasera.... volley! e vediamo come va....:rolleyes:
gomma2408
16-02-2012, 07:34
Stasera.... volley! e vediamo come va....:rolleyes:
via, poteva andare meglio... ma anche decisamente peggio! :rolleyes:
Ho giochicchiato un po' (c'era una amichevole) anche se fuori ruolo per lo più, per esigenze dell'allenatore e della squadra... ho fatto un paio di set a saltare tutto sommato tutto ok, senza dolori vari, solo stamani la cisti di baker si è rigonfiata (normale) ma non in maniera esagerata, se torna a regredire entro le 24-36 ore vuol dire che vabene (ci devo convivere ormai), vedremo!
Certo non ho saltato come sono riuscito a fare anche solo un mese fa.... però... accontentiamoci! :rolleyes:
un salutone a tutti ;)
Ciao!Interessante quest'affare della notifica,come per facebook:come s'imposta?:)
egosearch -> nella tabella dei topic sottoscritti -> in basso a dx "discussioni selezionate" -> menù a tendina per scegliere la notifica mail :)
Grazie dell'incitamento, :mano:
gli ultimi gradi di flessione è normale siano i più ostici, comunque non ti preoccupare troppo, con il tempo arriveranno.... cura adesso la definitiva ripresa della forza muscolare, oltre al continuo stretching... perchè altrimenti si riperdono un po' anche i gradi guadagnati, anche se poi recuperarli è veloce (tre/quattro sedute di palestra/fisioterapia)
Grazie del consiglio Gomma, purtroppo sono ancora pesantemente ipotonico, dal mese prossimo farò in modo di ritagliarmi più tempo per la "cura del mio ginocchio". Devo anche cominciare ad andare in palestra...
Stasera.... volley! e vediamo come va....:rolleyes:Vaaaaiiiii!!!!! :cool: :D
ciao...
chi di voi si è rotto il menisco aveva come sintomo una gran fitta (io l'ho avuta all'interno del ginocchio sano) e poi dolore da fermi, ormai son 4 giorni... ?
:sperem:
in bocca al lupo a tutti, intanto!
ciao...
chi di voi si è rotto il menisco aveva come sintomo una gran fitta (io l'ho avuta all'interno del ginocchio sano) e poi dolore da fermi, ormai son 4 giorni... ?
:sperem:
in bocca al lupo a tutti, intanto!
ciao laraa, i miei menischi si sono rotti entrambi e quello che non è stato operato ogni tanto capita che si blocchi, nel senso che al momento di estendere il ginocchio per arrivare a 0° devo farlo schioccare, cosa che non è mai piacevole. Mi capitava molto spesso in agosto, adesso è meno freqeunte.
Dolore da fermo no, o meglio, è difficile dirlo con tante fratture e un legamento rotto. Dolore spesso, ma non saprei dire se fosse dovuto al menisco :).
Credo però che se avessi rotto il menisco si sarebbe gonfiato un pò tutto, no?...
alex642002
17-02-2012, 19:08
ciao...
chi di voi si è rotto il menisco aveva come sintomo una gran fitta (io l'ho avuta all'interno del ginocchio sano) e poi dolore da fermi, ormai son 4 giorni... ?
:sperem:
in bocca al lupo a tutti, intanto!
Io non ti so dire perchè ho rotto tutto insieme(menisco,legamento..):ginocchio gonfio e bloccato il giorno dopo :(
A quello buono avevo prima una piccola lesione al menisco,che mi dava in certi periodi dei fastidi,ad esempio quando mi accosciavo:ma solo in certi periodi,come adesso,come ho scritto.Da fermo però no,nessun dolore.
grazie Guido e Alex dei vostri pareri :flower: ,
speriamo bene, non avrei proprio voglia di ricominciar tutto da capo...:muro:
Buon week-end:)
ciao ciao
gomma2408
18-02-2012, 11:38
ciao...
chi di voi si è rotto il menisco aveva come sintomo una gran fitta (io l'ho avuta all'interno del ginocchio sano) e poi dolore da fermi, ormai son 4 giorni... ?
:sperem:
in bocca al lupo a tutti, intanto!
Sì, il menisco comporta dei dolori proprio come descrivi... soprattutto sotto carico, ma nella fase acuta anche da fermi.
mA NON ti preoccupare per ora, come già detto io al menisco operato ho avuto ed ho tutt'ora dei dolori anche importanti (nel senso che non riesco a fare le scale, a camminare senza sentire dolore, ecc....) dovuti al freddo di queste ultime 2/3 settimane (infatti giocando anche se con attenzione, sto per assurdo meglio!!! anche se non devo però esagerare altrimenti peggiora... è sempre la solita solfa che se sto fermo sto male, se faccio troppo sto male... devo trovare un equilibrio difficilissimo!) , quindi ci sta che se hai una piccola lesione (ricordiamoci che i menischi si possono anche come "sfibrare" , non c'è solo la classica rottura "a manico di secchio") e ingenerare dolore in particolari momenti, o uno sforzo, oppure appunto le condizioni meteorologiche.... sembra assurdo, ma ho verificato di persona che questo incide molto.
Quindi come ti è venuto il dolore (all'improvviso) può darsi che se ne vada, devi vedere....se riesci, dovresti provare a fare ad es. del movimento tipo cyclette molto molto leggera, quasi senza carico (NON la bici normale, quindi...) e vedere se addirittura migliora facendo movimento. Oppure, molto meglio, fai isometria: se il dolore con l'esercizio si allevia, non devi preoccuparti, se proprio il dolore aumenta e rimane anche dopo aver smesso l'esercizio, allora può esserci qualcosa...
ma ti auguro di no ovviamente!!!! ;) ;) ;)
Stefano Landau
18-02-2012, 22:42
Sì, il menisco comporta dei dolori proprio come descrivi... soprattutto sotto carico, ma nella fase acuta anche da fermi.
mA NON ti preoccupare per ora, come già detto io al menisco operato ho avuto ed ho tutt'ora dei dolori anche importanti (nel senso che non riesco a fare le scale, a camminare senza sentire dolore, ecc....) dovuti al freddo di queste ultime 2/3 settimane (infatti giocando anche se con attenzione, sto per assurdo meglio!!! anche se non devo però esagerare altrimenti peggiora... è sempre la solita solfa che se sto fermo sto male, se faccio troppo sto male... devo trovare un equilibrio difficilissimo!) , quindi ci sta che se hai una piccola lesione (ricordiamoci che i menischi si possono anche come "sfibrare" , non c'è solo la classica rottura "a manico di secchio") e ingenerare dolore in particolari momenti, o uno sforzo, oppure appunto le condizioni meteorologiche.... sembra assurdo, ma ho verificato di persona che questo incide molto.
Quindi come ti è venuto il dolore (all'improvviso) può darsi che se ne vada, devi vedere....se riesci, dovresti provare a fare ad es. del movimento tipo cyclette molto molto leggera, quasi senza carico (NON la bici normale, quindi...) e vedere se addirittura migliora facendo movimento. Oppure, molto meglio, fai isometria: se il dolore con l'esercizio si allevia, non devi preoccuparti, se proprio il dolore aumenta e rimane anche dopo aver smesso l'esercizio, allora può esserci qualcosa...
ma ti auguro di no ovviamente!!!! ;) ;) ;)
Gomma e Lara Forza! vi vogliamo vedere in splendida forma al più presto!
Con il freddo di questi giorni qualche piccolo fastidio l'ho avuto anch'io...... (Però all'alpe Devero domenica mattina ho visto i -18 ° )
Il prossimo Week-end (Venerdì sabato e domenica) tornerò invece a sciare! dopo 3 anni di stop (la prudenza non è mai troppa) vado a Pila a sciare con una mia amica! Fin'ora ho sempre temporeggiato....... ma questa mia amica me lo aveva chiesto da almeno 4 mesi....... e tutto sommato anche se ora preferisco le ciaspole..... tornare a fare una sciata ogni tanto non mi dispiace come idea........ (anche se un minimo di timore c'è :confused: ).......
Più razionale che altro.....
alex642002
19-02-2012, 08:21
Sì, il menisco comporta dei dolori proprio come descrivi... soprattutto sotto carico, ma nella fase acuta anche da fermi.
mA NON ti preoccupare per ora, come già detto io al menisco operato ho avuto ed ho tutt'ora dei dolori anche importanti (nel senso che non riesco a fare le scale, a camminare senza sentire dolore, ecc....) dovuti al freddo di queste ultime 2/3 settimane (infatti giocando anche se con attenzione, sto per assurdo meglio!!! anche se non devo però esagerare altrimenti peggiora... è sempre la solita solfa che se sto fermo sto male, se faccio troppo sto male... devo trovare un equilibrio difficilissimo!) , quindi ci sta che se hai una piccola lesione (ricordiamoci che i menischi si possono anche come "sfibrare" , non c'è solo la classica rottura "a manico di secchio") e ingenerare dolore in particolari momenti, o uno sforzo, oppure appunto le condizioni meteorologiche.... sembra assurdo, ma ho verificato di persona che questo incide molto.
Quindi come ti è venuto il dolore (all'improvviso) può darsi che se ne vada, devi vedere....se riesci, dovresti provare a fare ad es. del movimento tipo cyclette molto molto leggera, quasi senza carico (NON la bici normale, quindi...) e vedere se addirittura migliora facendo movimento. Oppure, molto meglio, fai isometria: se il dolore con l'esercizio si allevia, non devi preoccuparti, se proprio il dolore aumenta e rimane anche dopo aver smesso l'esercizio, allora può esserci qualcosa...
ma ti auguro di no ovviamente!!!! ;) ;) ;)
Io invece da 3 settimane,dopo una partita a tennis,ho un dolore all'interno del ginocchio destro,un pò sull 'anteriore,ma solo quando mi accoscio completamente.O quando premo forte col dito sopra.:( Ieri giocando avevo paura ad affondare negli scatti.
3 anni e mezzo fa proprio da quelle parti mi era stato detto avere una piccola lesione meniscale.Poi non avevo più avuto fastidi.
Cosa pensi possa essere?Menisco?E cosa mi consigli di fare?Smettere di fare attività e vedere se passa?:(
AlT3r3gO
20-02-2012, 00:31
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum ...passavo di qui per caso dopo una ricerca sul crociato anteriore ... ho letto un po dei vostri post devo dire molto incoraggianti :doh: ... mercoledi' mi opero anch'io LCA e menisco entrambi rotti dopo un entrata a calcetto stile kung fu di un tipo che pesava sui 130 kg... qualche consiglio prima dell'intervento? grazie a tutti in anticipo :help:
Stefano Landau
20-02-2012, 08:39
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum ...passavo di qui per caso dopo una ricerca sul crociato anteriore ... ho letto un po dei vostri post devo dire molto incoraggianti :doh: ... mercoledi' mi opero anch'io LCA e menisco entrambi rotti dopo un entrata a calcetto stile kung fu di un tipo che pesava sui 130 kg... qualche consiglio prima dell'intervento? grazie a tutti in anticipo :help:
Malvenuto (come si dice da queste parti) anche a te!
Dato che l'operazione è molto vicina, non ci sono molti consigli da dare......
Solo seguire molto bene, specialmente nel primo periodo dopo l'operazione, quanto ti viene mostrato da chi ti opera o dal fisioterapista. La ripresa dipende al 50 % dall'operazione ed al 50 % dal lavoro che farai soprattutto nei primi 3-4 mesi dopo l'operazione. (quindi dalla fisioterapia)
Non tentare di strafare rispetto alle indicazioni che ti daranno (rischi di peggiorare la situazione) però non adagiarti nemmeno.
Non scoraggiarti di fronte a tanti piccoli stop nei miglioramenti (qualche problemino durante la fisioterapia l'abbiamo visto tutti) e tieni presente che comunque dall'operazione sarà un percorso tutto in discesa...... ogni giorno sarà pù facile del precedente. Con miglioramenti solitamente visibili anche di giorno in giorno (le prime settimane soprattutto)
Sai gia con che tecnica ti opereranno ? Rotuelo, Gracile + semitendinoso, ecc..... ?
Il tipo di fisioterapia e la velocità di ripresa dipende molto anche da questo!
AlT3r3gO
20-02-2012, 13:10
Malvenuto (come si dice da queste parti) anche a te!
Dato che l'operazione è molto vicina, non ci sono molti consigli da dare......
Solo seguire molto bene, specialmente nel primo periodo dopo l'operazione, quanto ti viene mostrato da chi ti opera o dal fisioterapista. La ripresa dipende al 50 % dall'operazione ed al 50 % dal lavoro che farai soprattutto nei primi 3-4 mesi dopo l'operazione. (quindi dalla fisioterapia)
Non tentare di strafare rispetto alle indicazioni che ti daranno (rischi di peggiorare la situazione) però non adagiarti nemmeno.
Non scoraggiarti di fronte a tanti piccoli stop nei miglioramenti (qualche problemino durante la fisioterapia l'abbiamo visto tutti) e tieni presente che comunque dall'operazione sarà un percorso tutto in discesa...... ogni giorno sarà pù facile del precedente. Con miglioramenti solitamente visibili anche di giorno in giorno (le prime settimane soprattutto)
Sai gia con che tecnica ti opereranno ? Rotuelo, Gracile + semitendinoso, ecc..... ?
Il tipo di fisioterapia e la velocità di ripresa dipende molto anche da questo!
ciao Stefano grazie della tua risposta.Sinceramente non so con che tipo di tecnica saro' operato e a dirla tutta non sapevo nemmeno che ci fossero piu tecniche per eseguire quest'intervento :boh:
Comunque mi opero in una clinica privata visto che per fortuna sono coperto da un assicurazione.Mi chiedevo ma il tutore lo devo mettere per forza dopo l'operazione?e quanto costa piu o meno?
Stefano Landau
20-02-2012, 13:36
ciao Stefano grazie della tua risposta.Sinceramente non so con che tipo di tecnica saro' operato e a dirla tutta non sapevo nemmeno che ci fossero piu tecniche per eseguire quest'intervento :boh:
Comunque mi opero in una clinica privata visto che per fortuna sono coperto da un assicurazione.Mi chiedevo ma il tutore lo devo mettere per forza dopo l'operazione?e quanto costa piu o meno?
Dipende dalla tecnica utilizzata. Chi si opera con il rotuleo ha una ripresa immediata più lenta, ma può tornare a far sport in tempi più veloci. Dopo l'operazione spesso nei primi giorni (con il rotuleo) ti fanno fare ginnastica passiva con il kinetek. E' una macchina che piega e raddrizza il ginocchio. Il quel caso ti fanno utilizzare il tutore.
Nel mio caso io sono stato operato con la tecnica del g+s (Gracile +semitendinoso). Sono tornato dalla camera operatoria con il ginocchio bendato. La mattina dopo hanno tolto la fasciatura per controllare la medicazione e togliere i drenaggi. La mattina dopo mi hanno dimesso con solo dei cerotti sul ginocchio.
Nel mio caso quindi l'unica cosa che ho dovuto utilzizare sono state le stampelle. Tra l'altro a carico parziale. Quindi gia dalla mattina dopo l'intervento (12 ore dopo) camminavo con le stampelle appoggiando parzialmente il piede a terra!
Dopo 2 settimane ho tolto una stampella e dopo 3 settimane o tolto anche l'altra. (ed ho ripreso con il lavoro......).
Alla sera poi andavo in un centro di fisioterapia 3 volte alla settimana, questo per altri 3 mesi circa.
Io però mi ero rotto il crociato ed avevo un danno lievissimo al menisco. (visto solo dall'ortopedico e non dal radiologo....)
Su tutori e kinetek non ti so dare aiuto in quanto non ne ho mai usati.
Per la fisioterapia ti posso dire che nel mio caso ho fatto le prime 3 settimane a casa facendo degli esercizi che mi hanno mostrato in ospedale.
Poi sono andato in un centro privato (anch'io avevo un'assicurazione privata) che costava circa 70 € a seduta se non ricordo male (Mi hanno operato a marzo 2009....... alcuni dettagli sto iniziando a dimenticarli....) rimborsati poi dall'assicurazione.
alex642002
20-02-2012, 14:28
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum ...passavo di qui per caso dopo una ricerca sul crociato anteriore ... ho letto un po dei vostri post devo dire molto incoraggianti :doh: ... mercoledi' mi opero anch'io LCA e menisco entrambi rotti dopo un entrata a calcetto stile kung fu di un tipo che pesava sui 130 kg... qualche consiglio prima dell'intervento? grazie a tutti in anticipo :help:
Malvenuto anche da me;) Stefano è stato sintetico e perfetto.
AlT3r3gO
20-02-2012, 14:33
Dipende dalla tecnica utilizzata. Chi si opera con il rotuleo ha una ripresa immediata più lenta, ma può tornare a far sport in tempi più veloci. Dopo l'operazione spesso nei primi giorni (con il rotuleo) ti fanno fare ginnastica passiva con il kinetek. E' una macchina che piega e raddrizza il ginocchio. Il quel caso ti fanno utilizzare il tutore.
Nel mio caso io sono stato operato con la tecnica del g+s (Gracile +semitendinoso). Sono tornato dalla camera operatoria con il ginocchio bendato. La mattina dopo hanno tolto la fasciatura per controllare la medicazione e togliere i drenaggi. La mattina dopo mi hanno dimesso con solo dei cerotti sul ginocchio.
Nel mio caso quindi l'unica cosa che ho dovuto utilzizare sono state le stampelle. Tra l'altro a carico parziale. Quindi gia dalla mattina dopo l'intervento (12 ore dopo) camminavo con le stampelle appoggiando parzialmente il piede a terra!
Dopo 2 settimane ho tolto una stampella e dopo 3 settimane o tolto anche l'altra. (ed ho ripreso con il lavoro......).
Alla sera poi andavo in un centro di fisioterapia 3 volte alla settimana, questo per altri 3 mesi circa.
Io però mi ero rotto il crociato ed avevo un danno lievissimo al menisco. (visto solo dall'ortopedico e non dal radiologo....)
Su tutori e kinetek non ti so dare aiuto in quanto non ne ho mai usati.
Per la fisioterapia ti posso dire che nel mio caso ho fatto le prime 3 settimane a casa facendo degli esercizi che mi hanno mostrato in ospedale.
Poi sono andato in un centro privato (anch'io avevo un'assicurazione privata) che costava circa 70 € a seduta se non ricordo male (Mi hanno operato a marzo 2009....... alcuni dettagli sto iniziando a dimenticarli....) rimborsati poi dall'assicurazione.
ok tutto chiaro grazie mille :)
Comunque anch'io ho il crociato rotto e un danno al menisco interno questo a detta del chirurgo che mi opera dopo aver visto la risonanza.Per quanto riguarda la tecnica dell'intervento ricordo che il chirurgo mi disse piu' o meno le cose che hai elencato tu nella tecnica del g+s e cioe' il fatto di dover usare 2 spampelle per le prime 2 settimane e poi successivamente una ... quindi penso sia quella la tecnica che usera' poi comunque mi informero' meglio.
che altro dire mancano solo 2 giorni sono un po ansioso per questa operazione non vedo l'ora di levarmi sto peso.intanto mi consolo un po sapendo che siete in tanti ad averlo fatto e leggere i vostri post mi da un po di carica ;)
AlT3r3gO
20-02-2012, 14:34
Malvenuto anche da me;) Stefano è stato sintetico e perfetto.
grazie Alex ;)
alex642002
20-02-2012, 16:25
Malvenuto anche da me;) Stefano è stato sintetico e perfetto.
Senti,ma come sta il ginocchio?Riesci a piegarlo?Mi raccomando,dopo l'operazione cerca di non essere passivo e di piegarlo(sempre con l'ok del medico),così la fisioterapia ti sarà più facile..ciao!
AlT3r3gO
20-02-2012, 16:59
Senti,ma come sta il ginocchio?Riesci a piegarlo?Mi raccomando,dopo l'operazione cerca di non essere passivo e di piegarlo(sempre con l'ok del medico),così la fisioterapia ti sarà più facile..ciao!
si adesso riesco a piegarlo perche' ormai e' passato piu di un mese dall'incidente ... all'inizio per un paio di settimane facevo fatica!ma dopo quando posso riandare in palestra? io non ce la faccio a stare fermo :cry:
Stefano Landau
20-02-2012, 18:00
si adesso riesco a piegarlo perche' ormai e' passato piu di un mese dall'incidente ... all'inizio per un paio di settimane facevo fatica!ma dopo quando posso riandare in palestra? io non ce la faccio a stare fermo :cry:
Dipende come dicevo dal tipo di operazione, però nel mio caso le prime 3 settimane le ho passate a casa (a fare una bella lista di esercizi 4 volte al giorno..... ti garantisco che non avrai molto tempo per annoiarti)
Passate quelle 3 settimane ho iniziato con la fisioterapia in un centro specializzato. La fisioterapia alla fine è una sorta di ginnastica mirata a farti recuperare il più possibile la funzionalità del ginocchio.
Vedrai che quindi di "Palestra" ne farai abbastanza.
Forse le prime settimane di fisioterapia ti proporranno più piscina (non nuoto, ma esercizi specifici in piscina)
Per poter tornare a far sport normalmente normalmente dicono che ci vogliono 6 mesi.
Io aggiungo ci vogliono 6 mesi per riprendere pian piano a fare qualsiasi sport.
Poi ci sono alcune cose che si potranno far prima. Per esempio la Cyclette fa parte degli esercizi che mi hanno fatto fare a 4 o 5 settimane dall'operazione!
Però la bicicletta per i primi 4-6 mesi è meglio non farla.
Così come la corsa..... dopo circa 3 mesi (e anche un pochino prima) inizieranno a fartela fare su tapisroulant, dopo un po' anche in strada.
Segui alla lettera tutte le indicazioni che ti darà il chirurgo che ti opera o il fisioterapista che ti segue, senza strafare o anticipare i tempi, anche se ci si sente bene in quanto potresti provocare delle infiammazioni che poi ti farebbero perder tempo (e magari regredire al livello di qualche giorno prima.....) e vedrai che andrà tutto per il meglio.
AlT3r3gO
20-02-2012, 19:58
Dipende come dicevo dal tipo di operazione, però nel mio caso le prime 3 settimane le ho passate a casa (a fare una bella lista di esercizi 4 volte al giorno..... ti garantisco che non avrai molto tempo per annoiarti)
Passate quelle 3 settimane ho iniziato con la fisioterapia in un centro specializzato. La fisioterapia alla fine è una sorta di ginnastica mirata a farti recuperare il più possibile la funzionalità del ginocchio.
Vedrai che quindi di "Palestra" ne farai abbastanza.
Forse le prime settimane di fisioterapia ti proporranno più piscina (non nuoto, ma esercizi specifici in piscina)
Per poter tornare a far sport normalmente normalmente dicono che ci vogliono 6 mesi.
Io aggiungo ci vogliono 6 mesi per riprendere pian piano a fare qualsiasi sport.
Poi ci sono alcune cose che si potranno far prima. Per esempio la Cyclette fa parte degli esercizi che mi hanno fatto fare a 4 o 5 settimane dall'operazione!
Però la bicicletta per i primi 4-6 mesi è meglio non farla.
Così come la corsa..... dopo circa 3 mesi (e anche un pochino prima) inizieranno a fartela fare su tapisroulant, dopo un po' anche in strada.
Segui alla lettera tutte le indicazioni che ti darà il chirurgo che ti opera o il fisioterapista che ti segue, senza strafare o anticipare i tempi, anche se ci si sente bene in quanto potresti provocare delle infiammazioni che poi ti farebbero perder tempo (e magari regredire al livello di qualche giorno prima.....) e vedrai che andrà tutto per il meglio.
grazie ancora Stefano sei stato molto esauriente piu' chiaro di cosi' si muore :) dopo le tue parole mi sento molto piu' sicuro!allora mercoledi' mattina mi sveglio e mi preparo alla "battaglia" con una bella haka ... ci risentiamo dopo lìoperazione grazie ancora ragazzi!:sperem:
Ciao a tutti!
ogni tanto passo a trovarvi per sentire come state....
malvenuto ad AITeccetera...
Stefano ti ha già detto tutto, io aggiungo soltanto che ci vuole una grande forza di volontà e che bisogna considerare la rieducazione funzionale alla stregua di un lavoro: anche se talvolta può mancare la voglia di faticare, bisogna comunque fare gli esercizi indicati e non mollare mai!
La soddisfazione dapprima nel togliere una stampella, poi nel ricominciare a camminare normalmente, infine nel correre è un qualcosa di incredibile!
E come tutte le esperienze della vita, anche questa non potrà che fortificarti!
Io fra pochi giorni compio un anno dall'intervento...
E la scorsa settimana ho fatto una risonanza all'altro ginocchio, quello teoricamente sano...
Bene, pare che NON abbia più il crociato anteriore...
Spero vivamente in un falso positivo: l'ultima volta che mi ha visto l'ortopedico ha effettuato le manovre e si compiaceva del fatto che entrambe le ginocchia (sia quella operata che l'altra) tengono bene e che non ci sono lassità...
BOH!!! Misteri della fede...
Stefano Landau
20-02-2012, 22:34
Ciao a tutti!
ogni tanto passo a trovarvi per sentire come state....
malvenuto ad AITeccetera...
Stefano ti ha già detto tutto, io aggiungo soltanto che ci vuole una grande forza di volontà e che bisogna considerare la rieducazione funzionale alla stregua di un lavoro: anche se talvolta può mancare la voglia di faticare, bisogna comunque fare gli esercizi indicati e non mollare mai!
La soddisfazione dapprima nel togliere una stampella, poi nel ricominciare a camminare normalmente, infine nel correre è un qualcosa di incredibile!
E come tutte le esperienze della vita, anche questa non potrà che fortificarti!
Io fra pochi giorni compio un anno dall'intervento...
E la scorsa settimana ho fatto una risonanza all'altro ginocchio, quello teoricamente sano...
Bene, pare che NON abbia più il crociato anteriore...
Spero vivamente in un falso positivo: l'ultima volta che mi ha visto l'ortopedico ha effettuato le manovre e si compiaceva del fatto che entrambe le ginocchia (sia quella operata che l'altra) tengono bene e che non ci sono lassità...
BOH!!! Misteri della fede...
Io ho sempre sentito dire che il bravo ortopedico capisce lo stato del legamento solamente dalle manovre che fa sul ginocchio! La risonanza la utilizza solamente per conferma. E a volte i risultati della risonanza possono essere anche errati. Per cui non mi preoccuperei troppo........
Sulla ripresa...... hai ragione. 3 anni e mezzo fa per me fare 1 km di corsa era ai limiti delle mie possibilità. Sabato pomeriggio ho fatto 10 km in 58 minuti. In Città di cui 25 minuti correndo in alcune vie non troppo agevoli, tra pedoni vari, semafori ed attraversamenti che rallentano....... e 2 settimane fa sono arrivato a 14 km in 1h e 30 minuti.
Come risultati non sono niente di che, però per uno che a 30 anni faticava fare un solo km di corsa, ed ora a 46 ne faccio 10 in poco meno di un'ora ..... come risultato non è male (senza nemmeno allenarmi tantissimo nella corsa......)
alex642002
21-02-2012, 07:53
Io ho sempre sentito dire che il bravo ortopedico capisce lo stato del legamento solamente dalle manovre che fa sul ginocchio! La risonanza la utilizza solamente per conferma. E a volte i risultati della risonanza possono essere anche errati. Per cui non mi preoccuperei troppo........
Ma infatti anche il mio prima mi visitava e poi guardava la risonanza,scuotendo alle volte la testa:stordita: (mi parlò di falsi positivi,ricordo).
alex642002
21-02-2012, 07:56
Sulla ripresa...... hai ragione. 3 anni e mezzo fa per me fare 1 km di corsa era ai limiti delle mie possibilità. Sabato pomeriggio ho fatto 10 km in 58 minuti. In Città di cui 25 minuti correndo in alcune vie non troppo agevoli, tra pedoni vari, semafori ed attraversamenti che rallentano....... e 2 settimane fa sono arrivato a 14 km in 1h e 30 minuti.
Come risultati non sono niente di che, però per uno che a 30 anni faticava fare un solo km di corsa, ed ora a 46 ne faccio 10 in poco meno di un'ora ..... come risultato non è male (senza nemmeno allenarmi tantissimo nella corsa......)
Forse esagerano,ma secondo questo sito interessantissimo sulla corsa
http://www.albanesi.it/Paginetest/sportivi.htm
fare 10 km in un'ora è definito il "test del moribondo"!:eek:
Stefano Landau
21-02-2012, 08:36
Forse esagerano,ma secondo questo sito interessantissimo sulla corsa
http://www.albanesi.it/Paginetest/sportivi.htm
fare 10 km in un'ora è definito il "test del moribondo"!:eek:
Avevo già sentito di questo test, ma non l'avevo ancora letto....... direi che l'ho superato proprio per un pelo........
Comunque leggendo l'articolo...... sono abbastanza d'accordo. Non avendo mai corso prima, e con un impegno tutto sommato limitato (corro circa 2 volte alla settimana + 1 di palestra, chi corre seriamente corre anche 4 o 5 volte alla settimana) sono arrivato a 10 km in meno di un'ora....... ed a 46 anni. Per uno di 20 o 30 dovrebbe essere veramente facilissimo. (La cosa buffa che ai tempi ritenevo la cosa impossibile per me.....)
alex642002
21-02-2012, 08:48
... e con un impegno tutto sommato limitato (corro circa 2 volte alla settimana + 1 di palestra, chi corre seriamente corre anche 4 o 5 volte alla settimana) sono arrivato a 10 km in meno di un'ora.......
Beato te!:eek: Io solo una volta a settimana..e quando trovo il tempo.Anch'io l'ho superato solo per un pelo.:(
gomma2408
21-02-2012, 14:49
e va bene... vi comunico che sono ufficialmente MORIBONDO !!!!!!!!!! :p
per il nuovo ALTEREGO ( o più precisamente AlT3r3gO) arrivato, in bocca al lupo per l'operazione! Il tutore o il kinetec lo prescrivono o meno in entrambe le principali tecniche autologhe (autotrapianto) s+g o rotuleo, dipende dal chirurgo che ti opera e come ti opera o dalle sue convinzioni sul recupero.
Di solito il primo (il tutore) viene usato più frequentemente in caso di operazione con rotuleo, quella che ti lascia una bella cicatrice proprio davanti a tutto il ginocchio, per intendersi... perchè subito dopo più difficile e delicata è la flessione, cosa che non accade in caso di tecnica s+g. Poi ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi più o meno verificati sperimentalmente... ;)
Se dovevi fare qualcosa prima era aspettare un altro mese ad operarti e fartelo tutto di ginnastica preoperatoria, ma va bene così visto che ti operi alla svelta..... ;)
a risentirci dopo l'operazione!
andre4_86
22-02-2012, 11:49
Ciao a tutti!
Io fra pochi giorni compio un anno dall'intervento...
E la scorsa settimana ho fatto una risonanza all'altro ginocchio, quello teoricamente sano...
Bene, pare che NON abbia più il crociato anteriore...
BOH!!! Misteri della fede...
Speriamo sia un falso negativo! Io è da un paio di settimane che mi fa male il ginocchio "sano", sopra la rotula, all'altezza del tendine del quadricipite. Mi capita quando faccio alcuni esercizi in palestra: squatt, ginnastica pliometrica e quando faccio stretching che poggio il ginocchio a terra quando mi rialzo sembra come se il ginocchio sia bloccato.
Penso sia un infiammazione dovuta ad un eccessivo carico di lavoro ed al fatto che involontariamente tendo a scaricare il peso più sulla gamba sana.
Sinceramente sto contemplando solo ora il fatto che si possano avere problemi anche alla gamba sana. Anche un ragazzo in palestra mi ha detto che ha avuto problemi all'altra gamba. Voi invece?
Nel frattempo il ginocchio operato da 3 mesi mi da fastidio un giorno si / due no, ecc.....molto irrazionalmente!!
Un grande in bocca al lupo a Alterego che oggi si opera......come ha detto Stefano dopo la prima settimana il percoso è tutto in discesa e i miglioramenti si vedranno giorno dopo giorno
gomma2408
22-02-2012, 14:14
Speriamo sia un falso negativo! Io è da un paio di settimane che mi fa male il ginocchio "sano", sopra la rotula, all'altezza del tendine del quadricipite. Mi capita quando faccio alcuni esercizi in palestra: squatt, ginnastica pliometrica e quando faccio stretching che poggio il ginocchio a terra quando mi rialzo sembra come se il ginocchio sia bloccato.
Penso sia un infiammazione dovuta ad un eccessivo carico di lavoro ed al fatto che involontariamente tendo a scaricare il peso più sulla gamba sana.
Sinceramente sto contemplando solo ora il fatto che si possano avere problemi anche alla gamba sana. Anche un ragazzo in palestra mi ha detto che ha avuto problemi all'altra gamba. Voi invece?
se rivedi indietro, ho combattuto con un problema molto simile al tuo dal giugno 2011 fino ad adesso.... sopra la rotula, dolore al tendine solo dopo lo sforzo, con gonfiore della parte.... ho fatto anche la risonanza (ginocchio, sano, eh!) si rileva "solo" un deterioramento del tendine del quadricipite, ai due capi, per eccessivo lavoro nel tempo.... :rolleyes: osservare il semplice riposo non era sufficiente, è occorso molto lavoro senza esagerare, molto blando e per lungo tempo, oltre alla tecarterapia.
Non dico che a tutti capiti così pesantemente come a me (ho anche una certa età) però è stata davvero dura, più dura che risolvere le tendiniti al rotuleo... visto che c'era sempre una ricaduta che ad oggi sembra essere scongiurata (da una 20ina di giorni, eh, non da tanto....), anche se mi sono rimasti dei deficit di forza, per assurdo quindi proprio alla gamba SANA!!! :doh: che devono ancora essere recuperati...
alex642002
22-02-2012, 14:25
Speriamo sia un falso negativo! Io è da un paio di settimane che mi fa male il ginocchio "sano", sopra la rotula, all'altezza del tendine del quadricipite. Mi capita quando faccio alcuni esercizi in palestra: squatt, ginnastica pliometrica e quando faccio stretching che poggio il ginocchio a terra quando mi rialzo sembra come se il ginocchio sia bloccato.
Penso sia un infiammazione dovuta ad un eccessivo carico di lavoro ed al fatto che involontariamente tendo a scaricare il peso più sulla gamba sana.
Sinceramente sto contemplando solo ora il fatto che si possano avere problemi anche alla gamba sana. Anche un ragazzo in palestra mi ha detto che ha avuto problemi all'altra gamba. Voi invece?
Nel frattempo il ginocchio operato da 3 mesi mi da fastidio un giorno si / due no, ecc.....molto irrazionalmente!!
Un grande in bocca al lupo a Alterego che oggi si opera......come ha detto Stefano dopo la prima settimana il percoso è tutto in discesa e i miglioramenti si vedranno giorno dopo giorno
Veramente,per logica booleana,devi sperare che sia un "falso positivo" :D
A parte gli scherzi,anche io da circa 3 settimane ho dei fastidi al gionocchio "sano",ma solo nei movimenti "estremi",tipo se mi accovaccio o se,stando seduto,piego la gamba tipo "yoga",appoggiando la pianta del piede contro l'interno dell'altra coscia:se lo faccio con la gamba operata riesco a toccare il divano col ginocchio spingendolo verso il basso,è perfettamente sciolta.Invece con quella "sana "mi fa un pò male.Sembra stia passando però..
ragazzi, a scanso d'equivoci mi sto esibendo in poco eleganti gesti scaramantici!!!
:-)
gomma2408
23-02-2012, 13:55
mmmmhhh.....:mad:
ieri sera e oggi altra giornata decisamente NO: dolori vari anche al gin operato, come se avessi avuto due distorsioni (a entrambe le ginocchia) e questo senza fare gran che di attività fisica....
perchè secondo il vostro particolare test "10km in un'ora" mi devo considerare "moribondo"????
Nel test non si considerano eventuali problemi avuti (come interventi chirurgici) al ginocchio, mi sembra.... attualmente sono in codizione di non poter neanche solo camminare per un'ora....:muro: figuriamoci correre!
Speriamo siano solo i prodromi di un'altro cambiamento meteorologico, altrimenti... mi servono due protesi,.....:cry:
ciao........... :(
alex642002
23-02-2012, 15:36
mmmmhhh.....:mad:
ieri sera e oggi altra giornata decisamente NO: dolori vari anche al gin operato, come se avessi avuto due distorsioni (a entrambe le ginocchia) e questo senza fare gran che di attività fisica....
perchè secondo il vostro particolare test "10km in un'ora" mi devo considerare "moribondo"????
Nel test non si considerano eventuali problemi avuti (come interventi chirurgici) al ginocchio, mi sembra.... attualmente sono in codizione di non poter neanche solo camminare per un'ora....:muro: figuriamoci correre!
Speriamo siano solo i prodromi di un'altro cambiamento meteorologico, altrimenti... mi servono due protesi,.....:cry:
ciao........... :(
Sì,sì,va bene,è chiaro che non si considerano infortuni,ecc.Mi sembra sia scritto.
Stefano Landau
23-02-2012, 21:18
mmmmhhh.....:mad:
ieri sera e oggi altra giornata decisamente NO: dolori vari anche al gin operato, come se avessi avuto due distorsioni (a entrambe le ginocchia) e questo senza fare gran che di attività fisica....
perchè secondo il vostro particolare test "10km in un'ora" mi devo considerare "moribondo"????
Nel test non si considerano eventuali problemi avuti (come interventi chirurgici) al ginocchio, mi sembra.... attualmente sono in codizione di non poter neanche solo camminare per un'ora....:muro: figuriamoci correre!
Speriamo siano solo i prodromi di un'altro cambiamento meteorologico, altrimenti... mi servono due protesi,.....:cry:
ciao........... :(
In effetti se leggi bene l'articolo ci sono più critiche che altro.......
Il senso è che basta abbastanza poco allenamento per poter fare 10 km in un'ora.
Chi va a correre dice che il minimo per allenarsi è 3 uscire a correre 3 volte a settimana. Con due volte a malapena si mantiene l'allenamento.
Io correndo due volte a settimana e facendo un'altra sera in palestra (non sempre però) più Trekking nel week-end, sono arrivato a correre mettendoci 58 minuti per correre 10 km (1/3 abbondante del percorso tra le vie con semafori ecc.....) quindi con la possibilità di migliorare in condizioni ideali.
E' chiamato secondo me così perchè per una persona normale senza particolari problemi è un obbiettivo abbastanza facile da raggiungere. Se ci sono riuscito io.... storicamente non sportivo, fino a 3 anni fa, arrivare a 46 anni a correre 10 km senza (a parte gli ultimi 2 mesi) allenarmi speficatamente per la corsa.... vuol dire che è un obbiettivo facile.
Nel tuo caso ...... Giocando a livello agosnistico a pallavolo ai allenato altre caratteristiche oltre alla pura resistenza aerobica. Non avessi problemi alle ginocchia nel giro di poco tempo con un po' di allenamento mirato per la corsa, sono sicuro che i 10 km in meno di un'ora sarebbero un obiettivo fin troppo facile.........
Per cui, Forza. Non mollare! Come dicevi qualche post fa ho l'impressione che dovrai fare un po' ancora l'equilibrista (come intensita negli esercizi) sperando anche in un periodo di bel tempo!
Buon week-end a tutti!
Domani parto per 3 giorni sugli sci (A Pila) con una mia amica che è riuscita a convincermi a riprendere a sciare (in realtà non ero ancora molto convinto.....) Lunedì vedremo come sarà andata!
alex642002
23-02-2012, 21:25
mmmmhhh.....:mad:
ieri sera e oggi altra giornata decisamente NO: dolori vari anche al gin operato, come se avessi avuto due distorsioni (a entrambe le ginocchia) e questo senza fare gran che di attività fisica....
perchè secondo il vostro particolare test "10km in un'ora" mi devo considerare "moribondo"????
Nel test non si considerano eventuali problemi avuti (come interventi chirurgici) al ginocchio, mi sembra.... attualmente sono in codizione di non poter neanche solo camminare per un'ora....:muro: figuriamoci correre!
Speriamo siano solo i prodromi di un'altro cambiamento meteorologico, altrimenti... mi servono due protesi,.....:cry:
ciao........... :(
In effetti se leggi bene l'articolo ci sono più critiche che altro.......
Il senso è che basta abbastanza poco allenamento per poter fare 10 km in un'ora.
Chi va a correre dice che il minimo per allenarsi è 3 uscire a correre 3 volte a settimana. Con due volte a malapena si mantiene l'allenamento.
Io correndo due volte a settimana e facendo un'altra sera in palestra (non sempre però) più Trekking nel week-end, sono arrivato a correre mettendoci 58 minuti per correre 10 km (1/3 abbondante del percorso tra le vie con semafori ecc.....) quindi con la possibilità di migliorare in condizioni ideali.
E' chiamato secondo me così perchè per una persona normale senza particolari problemi è un obbiettivo abbastanza facile da raggiungere. Se ci sono riuscito io.... storicamente non sportivo, fino a 3 anni fa, arrivare a 46 anni a correre 10 km senza (a parte gli ultimi 2 mesi) allenarmi speficatamente per la corsa.... vuol dire che è un obbiettivo facile.
Nel tuo caso ...... Giocando a livello agosnistico a pallavolo ai allenato altre caratteristiche oltre alla pura resistenza aerobica. Non avessi problemi alle ginocchia nel giro di poco tempo con un po' di allenamento mirato per la corsa, sono sicuro che i 10 km in meno di un'ora sarebbero un obiettivo fin troppo facile.........
Per cui, Forza. Non mollare! Come dicevi qualche post fa ho l'impressione che dovrai fare un po' ancora l'equilibrista (come intensita negli esercizi) sperando anche in un periodo di bel tempo!
Buon week-end a tutti!
Domani parto per 3 giorni sugli sci (A Pila) con una mia amica che è riuscita a convincermi a riprendere a sciare (in realtà non ero ancora molto convinto.....) Lunedì vedremo come sarà andata!
Credo che Stefano abbia indovinato il senso;anche io la prima volta che ci ho provato,pur correndo al massimo una volta a settimana,ce l'ho fatta,quindi...;) Gomma,il test non è "nostro";) ,e nessuno ha detto che sia attendibile,io l'ho trovato per caso e mi è solo piaciuto molto il sito:)
gomma2408
24-02-2012, 08:47
Credo che Stefano abbia indovinato il senso;anche io la prima volta che ci ho provato,pur correndo al massimo una volta a settimana,ce l'ho fatta,quindi...;) Gomma,il test non è "nostro";) ,e nessuno ha detto che sia attendibile,io l'ho trovato per caso e mi è solo piaciuto molto il sito:)
eh, lo spero... :D mi sento già "moribondo" da me stesso, senza bisogno del test.... :D !!!!
Il termine "vostro" che ho associato al test era solo usato come riferimento al discorso, non voleva in nessun modo attribuire ad alcuno l'adozione di questo test ;) ;) ;) anche io, rileggendo le mie stesse parole, vedo che poteva essere frainteso il senso di quel "vostro".....
Solo che, scrivendo, non si riesce a dare il giusto senso delle parole..... sorry!;) era solo buttato lì in tono amichevole ;)
Stefano grazie degli incoraggiamenti, ne ho bisogno in questo periodo, mercoledì le gambe "non mi reggevano" come se avessi dei problemi ad entrambe di forza, cosa non vera (almeno del tutto) perchè magari in giorni precedenti era tutto a posto. Non ci sto capendo niente, queste prestazioni altalenanti (anche se sempre tendenti al basso) e soprattutto INDIPENDENTI dall'attività fatta, non mi consentono di capire cosa e come fare, ho ripreso con un po' di elettrostimolazione a livello "rehab", di recupero muscolare, stasera dovrei andare a pallavolo ma non me la sento e salterò l'allenamento, visto che l'ultima volta sono dovuto stare in disparte causa proprio l'impossibilità fisica nel giocare, ma non alivello di dolore, ma proprio di forza, come se mi avessero caricato di 50kg....
Ero abituato a stare anche più male, ma a vedere piccoli ma costanti miglioramenti se facevo attività.... così non ci capisco niente!
E inoltre domani l'allen vuole in tutti i modi che vada a giocare in campionato, io gli volevo dare una mano ma se è così.... :muro: :rolleyes:
MAH!!!!!!!!!!!!
Devo riprendere le sedute in palestra riabilitativa mi sa (avevo smesso a metà gennaio....) mannaggia.... :muro: :muro:
Scusatemi, ma questo bel gruppo sul forum è servito più di una volta anche a questo...a "sopportare" i nostri sfoghi!
alex642002
24-02-2012, 15:19
eh, lo spero... :D mi sento già "moribondo" da me stesso, senza bisogno del test.... :D !!!!
Il termine "vostro" che ho associato al test era solo usato come riferimento al discorso, non voleva in nessun modo attribuire ad alcuno l'adozione di questo test ;) ;) ;) anche io, rileggendo le mie stesse parole, vedo che poteva essere frainteso il senso di quel "vostro".....
Solo che, scrivendo, non si riesce a dare il giusto senso delle parole..... sorry!;) era solo buttato lì in tono amichevole ;)
Stefano grazie degli incoraggiamenti, ne ho bisogno in questo periodo, mercoledì le gambe "non mi reggevano" come se avessi dei problemi ad entrambe di forza, cosa non vera (almeno del tutto) perchè magari in giorni precedenti era tutto a posto. Non ci sto capendo niente, queste prestazioni altalenanti (anche se sempre tendenti al basso) e soprattutto INDIPENDENTI dall'attività fatta, non mi consentono di capire cosa e come fare, ho ripreso con un po' di elettrostimolazione a livello "rehab", di recupero muscolare, stasera dovrei andare a pallavolo ma non me la sento e salterò l'allenamento, visto che l'ultima volta sono dovuto stare in disparte causa proprio l'impossibilità fisica nel giocare, ma non alivello di dolore, ma proprio di forza, come se mi avessero caricato di 50kg....
Ero abituato a stare anche più male, ma a vedere piccoli ma costanti miglioramenti se facevo attività.... così non ci capisco niente!
E inoltre domani l'allen vuole in tutti i modi che vada a giocare in campionato, io gli volevo dare una mano ma se è così.... :muro: :rolleyes:
MAH!!!!!!!!!!!!
Devo riprendere le sedute in palestra riabilitativa mi sa (avevo smesso a metà gennaio....) mannaggia.... :muro: :muro:
Scusatemi, ma questo bel gruppo sul forum è servito più di una volta anche a questo...a "sopportare" i nostri sfoghi!
Siamo qui apposta:)
per quanto riguarda il cambio di tempo penso di potermi associare a coloro, come gomma, che stanno vedendo le stelle. Oggi va un pochino meglio ma nei giorni scorsi non riuscivo ad evitare di zoppicare...
AlT3r3gO
24-02-2012, 17:38
Eccomi ragazzi sono ancora vivo! :D + 2 gg dall'intervento mi hanno dimesso stamattina dalla clinica.Che dire l'operazione e' andata bene sono stato operato con la tecnica del rotuleo ... a 48 ore gia piegavo la gamba di 30 gradi . Il chirurgo mi ha detto che la gamba sta molto bene infatti non mi fa male particolarmente.Avrei dovuto usare il kinetek durante questa settimana ma il medico ha preferito darmi degli esercizi da fare a casa in attesa di andare a fare delle sedute di fisioterapia.So che la salita sara' dura ma intanto mi sono tolto il peso dell'operazione che mi tormentava da tempo.Quindi se avete consigli opinioni domande o altro io sono di nuovo tra voi! ;)
gambagigia
25-02-2012, 08:26
eh, lo spero... :D mi sento già "moribondo" da me stesso, senza bisogno del test.... :D !!!!
Il termine "vostro" che ho associato al test era solo usato come riferimento al discorso, non voleva in nessun modo attribuire ad alcuno l'adozione di questo test ;) ;) ;) anche io, rileggendo le mie stesse parole, vedo che poteva essere frainteso il senso di quel "vostro".....
Solo che, scrivendo, non si riesce a dare il giusto senso delle parole..... sorry!;) era solo buttato lì in tono amichevole ;)
Stefano grazie degli incoraggiamenti, ne ho bisogno in questo periodo, mercoledì le gambe "non mi reggevano" come se avessi dei problemi ad entrambe di forza, cosa non vera (almeno del tutto) perchè magari in giorni precedenti era tutto a posto. Non ci sto capendo niente, queste prestazioni altalenanti (anche se sempre tendenti al basso) e soprattutto INDIPENDENTI dall'attività fatta, non mi consentono di capire cosa e come fare, ho ripreso con un po' di elettrostimolazione a livello "rehab", di recupero muscolare, stasera dovrei andare a pallavolo ma non me la sento e salterò l'allenamento, visto che l'ultima volta sono dovuto stare in disparte causa proprio l'impossibilità fisica nel giocare, ma non alivello di dolore, ma proprio di forza, come se mi avessero caricato di 50kg....
Ero abituato a stare anche più male, ma a vedere piccoli ma costanti miglioramenti se facevo attività.... così non ci capisco niente!
E inoltre domani l'allen vuole in tutti i modi che vada a giocare in campionato, io gli volevo dare una mano ma se è così.... :muro: :rolleyes:
MAH!!!!!!!!!!!!
Devo riprendere le sedute in palestra riabilitativa mi sa (avevo smesso a metà gennaio....) mannaggia.... :muro: :muro:
Scusatemi, ma questo bel gruppo sul forum è servito più di una volta anche a questo...a "sopportare" i nostri sfoghi!
E' un peccato Gomma sentirti così giù di morale....:mad:
Dov'è il tuo animo positivo che ha sollevato me ed altri più di una volta?
Dai dai coraggio!!!!
Mi viene da dirti di provare a giocare comunque, anche se non ti senti in forma piena...a volte la testa ci rema contro non si capisce perchè, ma poi il fisico è in grado di seguirci...;) Prova a giocare e magari il divertimento che scaturisce dall'attività ludica rimette a posto qualcosa.
Non vorrei averti sulla coscienza, però.....;)
Quel senso di stanchezza di cui parli,mi viene un dubbio, non è che hai lavorato troppo? Non è che ti sei concentrato troppo su queste due gambe da far funzionare a dovere a discapito dei recuperi muscolari? E la psiche? Troppa concentrazione sul recupero a volte può anche scaricare di testa...
Farsi una vacanzina anche in quello a volte può far bene....io ho smesso di lamentarmi dei dolori da quando ho smesso con la palestra...probabilmente facevo troppo e male, ma comunque ero sempre concentrata sul rumorino, il dolorino etc...ora và nettamente meglio. Può essere che il recupero completo arrivi un pò più lentamente, ma già ora posso fare tre ore di sci di fondo (pattinato!) con belle e continue salite senza postumi, dunque insomma mi ritengo abbastanza soddisfatta.
Dai Gomma, dai....non mollare.
dai gomma su col morale!!!
in estate ci saranno le Olimpiadi a Londra e tu dovrai essere pronto!!!
:)
AlT3r3gO
25-02-2012, 12:56
ragazzi avete un po di consigli sugli esercizi post operatori?
a +3 dall'intervento carico abbastanza bene la gamba ma in estensione mi fa male un po :wtf: ... a livello muscolare sembra stia reagendo bene
faccio solo un po fatica appena mi alzo dal letto la mattina e' come se si strappasse tutto ferita legamento ecc .. ma poi passa
ragazzi avete un po di consigli sugli esercizi post operatori?
a +3 dall'intervento carico abbastanza bene la gamba ma in estensione mi fa male un po :wtf: ... a livello muscolare sembra stia reagendo bene
faccio solo un po fatica appena mi alzo dal letto la mattina e' come se si strappasse tutto ferita legamento ecc .. ma poi passa
normalissimo, i punti tirano sempre un pò, poi ti ci abituerai.
Estensione e flessione li recupererai, credo che a così pochi giorni dall'intervento tu possa giusto fare un pò di isometria. Il chirurgo non ti ha detto nulla?
Stefano Landau
26-02-2012, 22:33
ragazzi avete un po di consigli sugli esercizi post operatori?
a +3 dall'intervento carico abbastanza bene la gamba ma in estensione mi fa male un po :wtf: ... a livello muscolare sembra stia reagendo bene
faccio solo un po fatica appena mi alzo dal letto la mattina e' come se si strappasse tutto ferita legamento ecc .. ma poi passa
Se non ricordo male sei stato operato con il rotuelo. Io ai tempi sono stato operato con l'altra tecnica, g+s. Per cui la prima fase sarà senz'altro molto differente dalla mia.
Però ti posso dire che nella zona dove mi hanno dato i punti al ginocchio ho avuto una sensazione simile a quella che descrivevi abbastanza a lungo.
Sono stato operato di Lunedì e dimesso mercoledì. Sabato ho provato a dimezzare l'aulin (antidolorifico) ma da Lunedì o dovuto riprenderlo a dose piena fino ancora a giovedì circa. Questo perchè alzandomi in piedi (con le stampelle) il ginocchio pulsava.
Sugli esercizi purtroppo non ti posso aiutare avendo subito un'intervento differente.
Quello che ti posso dire è di seguire con la maggior precisione possibile gli esercizi che ti hanno dato.
Nel mio caso uno degli esercizi più importanti era la distensione del ginocchio. Il piegamento non è così importante ed è secondario rispetto alla completa estensione della gamba!
gomma2408
27-02-2012, 08:15
E' un peccato Gomma sentirti così giù di morale....:mad:
Dov'è il tuo animo positivo che ha sollevato me ed altri più di una volta?
Dai dai coraggio!!!!
Mi viene da dirti di provare a giocare comunque, anche se non ti senti in forma piena...a volte la testa ci rema contro non si capisce perchè, ma poi il fisico è in grado di seguirci...;) Prova a giocare e magari il divertimento che scaturisce dall'attività ludica rimette a posto qualcosa.
Non vorrei averti sulla coscienza, però.....;)
Quel senso di stanchezza di cui parli,mi viene un dubbio, non è che hai lavorato troppo? Non è che ti sei concentrato troppo su queste due gambe da far funzionare a dovere a discapito dei recuperi muscolari? E la psiche? Troppa concentrazione sul recupero a volte può anche scaricare di testa...
Farsi una vacanzina anche in quello a volte può far bene....io ho smesso di lamentarmi dei dolori da quando ho smesso con la palestra...probabilmente facevo troppo e male, ma comunque ero sempre concentrata sul rumorino, il dolorino etc...ora và nettamente meglio. Può essere che il recupero completo arrivi un pò più lentamente, ma già ora posso fare tre ore di sci di fondo (pattinato!) con belle e continue salite senza postumi, dunque insomma mi ritengo abbastanza soddisfatta.
Dai Gomma, dai....non mollare.
grazie a tutti per l'incoraggiamento....
Sul sovrallenamento, purtroppo no, gambagigia, è proprio questo che non mi spiego.... sono in un periodo in cui sto facendo meno e le gambe sono meno sollecitate negli ultimi due mesi, da quando ho smesso palestra. del resto questa debolezza non è neanche da ascrivere a poco allenamento, visto che fino ad allora mi ero allenato abbastanza alle macchine, e poi avevo ripreso a volley senza stare troppo fermo.... ma senza esagerare (due volte a settimana.... un paio di volte tre compresa la partita)
Comunque, ;)
anche se con difficoltà, devo dire che il ginocchio della gamba "sana" adesso sta meglio, si è abituato ai salti, non ha ancora la forza precedente, però dopo gli sforzi gonfia molto meno, ed è in costante miglioramento.
Mi sta dando fastidio di nuovo la gamba operata, per via del gonfiore che va a indirizzarsi posteriormente nella cisti poplitea gonfiandola e impendendo un po' i movimenti. Questo dopo sforzi prolungati.
Tipo venerdì ho fatto allenamenti, e sabato, causa anche un compagno di squadra che ha dato "buca", :mad: , ho giocato tutta la partita... persa 3-1, però sono l'unico che non sono mai uscito!!!!
Durante la partita tutto ok, ma poi ne risento il giorno successivo ed oggi... con un gonfiore che spero di volta in volta essere sempre minore, cercando di riabituare il ginocchio.
Vabbè, dai, va meglio, ma non sono certo soddisfatto.... un anno fa di questi tempi andava decisamente meglio!!!! vedremo......
;)
per alterego, (mi viene più facile scriverlo così, sorry!) anche io non sono stato operato con rotuleo, di solito so che si evita i primi giorni di flettere il ginocchio non tanto per il lca nuovo, ma per via di non far infiammare il rotuleo che è stato "ridotto" di un terzo e quindi li c'è una bella ferita.... per questo non si ricerca la flessione da subito, come invece accade con s+g.
Per l'estensione invece gli esercizi di allungamento sono consigliati..... al solito isometria, poi è il medico che ti deve dire cosa fare....
una cosa: quindi niente tutore?
AlT3r3gO
28-02-2012, 10:41
ciao ragazzi forse ho fatto un po di confusione sulle tecniche dell ìintervento... :fagiano: anch'io ho avuto quella dell s+g mi ero confuso con l'altra ... cmq a +6 gg dall'intervento ho avuto un buon miglioramento la gamba la piego passivamente quasi a 90 gradi forse in estensione faccio un po di fatica come se il legamento fosse troppo rigido.
oggi ho la prima visita di controllo dal chirurgo che mi ha operato sentiamo che dice ..poi penso che comincero' la fisioterapie... domanda:ma di tutore non se ne parla con questo tipo di intervento del s+g? i vantaggi quali sono?:wtf:
gomma2408
28-02-2012, 12:34
ciao ragazzi forse ho fatto un po di confusione sulle tecniche dell ìintervento... :fagiano: anch'io ho avuto quella dell s+g mi ero confuso con l'altra ... cmq a +6 gg dall'intervento ho avuto un buon miglioramento la gamba la piego passivamente quasi a 90 gradi forse in estensione faccio un po di fatica come se il legamento fosse troppo rigido.
oggi ho la prima visita di controllo dal chirurgo che mi ha operato sentiamo che dice ..poi penso che comincero' la fisioterapie... domanda:ma di tutore non se ne parla con questo tipo di intervento del s+g? i vantaggi quali sono?:wtf:
aaaaahhhhh....:D :D :D ora torna tutto!
di solito di flessione non se ne parla con rotuleo fino a 20-25gg dall'operazione almeno...;)
Allora possiamo esserti d'aiuto per lo meno raccontandoti le ns esperienze di chi si è operato come te ;)
la flessione che hai è nella norma, continua così che va bene.
L'estensione mi raccomando curala molto, per diverso tempo sentirai una certa rigidità nell'estendere tutta la gamba, ma cerca di recuperarla e mantenerla sempre, facendo allungamento. E' importante per un corretto e veloce recupero anche della forza, oltre che della corretta postura.
Vantaggi con il tutore non ce ne sono, almeno per la tecnica s+g, serve solo con rotuleo per facilitare la guarigione della sede del prelievo (il rotuleo, appunto) con l'altra tecnica, visto che è comunque più invasiva rispetto al prelievo di due tendini come quelli del m. semitendinoso e del gracile. sul rotuleo infatti si scarica tutto il peso del corpo ad ogni passo...
;)
AlT3r3gO
28-02-2012, 21:12
aaaaahhhhh....:D :D :D ora torna tutto!
di solito di flessione non se ne parla con rotuleo fino a 20-25gg dall'operazione almeno...;)
Allora possiamo esserti d'aiuto per lo meno raccontandoti le ns esperienze di chi si è operato come te ;)
la flessione che hai è nella norma, continua così che va bene.
L'estensione mi raccomando curala molto, per diverso tempo sentirai una certa rigidità nell'estendere tutta la gamba, ma cerca di recuperarla e mantenerla sempre, facendo allungamento. E' importante per un corretto e veloce recupero anche della forza, oltre che della corretta postura.
Vantaggi con il tutore non ce ne sono, almeno per la tecnica s+g, serve solo con rotuleo per facilitare la guarigione della sede del prelievo (il rotuleo, appunto) con l'altra tecnica, visto che è comunque più invasiva rispetto al prelievo di due tendini come quelli del m. semitendinoso e del gracile. sul rotuleo infatti si scarica tutto il peso del corpo ad ogni passo...
;)
grande Gomma grazie delle info!
allora oggi ho fatto la prima visita... il ginocchio era un po gonfio e allora il medico ha pensato bene di tirare fuori un siringone di 20 cm con un ago altrettanto lungo e di infilarmelo nel ginocchio per asportare un po di sangue morto :cry: porca miseria che doloreeee!!!!:muro:
sopravisuto all'ennesima tortura cmq il ginocchio si e' sgonfiato e ho potuto muoverlo ancora meglio..per fortuna migliora di giorno in giorno :rolleyes:
adesso si comincia col kintec poi si vedra' ... ;)
gomma2408
29-02-2012, 07:55
grande Gomma grazie delle info!
allora oggi ho fatto la prima visita... il ginocchio era un po gonfio e allora il medico ha pensato bene di tirare fuori un siringone di 20 cm con un ago altrettanto lungo e di infilarmelo nel ginocchio per asportare un po di sangue morto :cry: porca miseria che doloreeee!!!!:muro:
sopravisuto all'ennesima tortura cmq il ginocchio si e' sgonfiato e ho potuto muoverlo ancora meglio..per fortuna migliora di giorno in giorno :rolleyes:
adesso si comincia col kintec poi si vedra' ... ;)
e mi raccomando.... metti sempre il ghiaccio, 20 min più volte al giorno, basta ci sia una pausa di 1 ora fra un'applicazione e l'altra, poi lo metti quante volte vuoi più lo fai meglio è.
L'aspirazione con la siringa può essere fastidiosa, :D (l'ho fatto almeno una decina di volte...:p ) ma è peggio se ti spremono sulla ferita con i punti ancora su (come han dovuto fare a me siccome il sangue era troppo rappreso all'interno...:eek: ) e comunque passa subito e stai meglio!
Continua a far emolta isometria, mi raccomando, estensione, e per ilr esto segui tutto quello che dice il medico senza risparmiarti ;) !
ciao!
andre4_86
01-03-2012, 21:57
ciao ragazzi forse ho fatto un po di confusione sulle tecniche dell ìintervento... :fagiano: anch'io ho avuto quella dell s+g mi ero confuso con l'altra ... cmq a +6 gg dall'intervento ho avuto un buon miglioramento la gamba la piego passivamente quasi a 90 gradi forse in estensione faccio un po di fatica come se il legamento fosse troppo rigido.
oggi ho la prima visita di controllo dal chirurgo che mi ha operato sentiamo che dice ..poi penso che comincero' la fisioterapie... domanda:ma di tutore non se ne parla con questo tipo di intervento del s+g? i vantaggi quali sono?:wtf:
Serve per non provocarti ulteriori distorsioni e sentirti piu sicuro mentre deambuli....che io sappia viene prescritto nella maggior parte dei casi ma tu segui sempre quello che ti dice l'ortopedico e non strafare nella flessione e nel camminare....il processo è lungo purtroppo però i miglioramenti si vedono giorno dopo giorno.
Approfitto per dire che alla visita del 3 mese l'ortopedico ha visto la lastra, dove si nota che il neo-legamento si sta amalgamando bene con i tessuti ossei. Poi mi ha misurato il quadricipite: 53 cm alla gamba sana, 52 a quella operata. Infine, quando gli ho detto che avevo problemi all'altro ginocchio durante gli esercizi in palestra, mi ha prescritto un integratore alimentare: cartijoint. Cmq ha detto di non dargli peso e continuare a fare gli esercizi anche se mi da fastidio
Stefano Landau
01-03-2012, 23:08
Questa sera sono uscito per andare a correre. 15km in poco meno di 90 minuti!
Mai fatti così tanti di corsa. La cosa buffa che ho chiuso i primi 10 in poco più di un'ora. Quindi sono stato molto veloce nell'ultima mezz'ora.
Tutto abbastanza bene, a parte qualche dolorino all'anca della gamba operata ed ogni tanto in zona anteriore esterno del ginocchio sano sentivo come delle piccole punture...... non vorrei che ci sia qualche cosa al ginocchio sano (è anche vero che stavo correndo da un'ora e sulla corsa non sono poi così tanto allenato andando solo 2 volte alla settimana di media....... è gia tanto che riesco comunque a migliorare i risultati di volta in volta.......)
- Lo scorso week-end sono stato a sciare. Era da quando ho rotto il crociato che non rimettevo gli sci! (31/12/2008) e direi che è andata meglio del previsto. Grazie all'allenamento che ora ho sono riuscito a sciare anche meglio del mio solito, curando di più la tecnica (e quindi facendo molto più lavoro) e sciando spesso su neve marcia (Sabato a Curmayeur c'erano anche 15 gradi.....) sono arrivato a fine di entrambe le giornate di sci con le gambe ancora belle reattive e non i due "Tronchi di legno" che mi trovavo le altre volte.
Meno male che partendo a sciare il primo giorno ho detto .... sono 3 anni che non scio. Meglio andare tranquilli.
Tracciando la sciata con il GPS un paio di volte ho raggiunto (su dei lunghi rettilinei) i 75 km/h ! meno male che dovevo andare tranquillo!
gomma2408
02-03-2012, 08:26
Grande stefano....:D ;) ;) continua così, hai visto, sei tornato a sciare ed anche meglio di prima!!!! che dicevamo ormai molto tempo fa? ;)
Io invece niente... ho dolore a entrambe le ginocchia anche a riposo, mi sa che ho oltrepassato la soglia critica di "rottura" e queste ginocchia le ho sfruttate troppo negli anni... ed adesso ne risento tutto insieme.
Spero ora con il bel tempo di poter riprendere la fisioterapia in palestra con meno fastidi... per milgiorare un po'.
alex642002
02-03-2012, 14:36
Questa sera sono uscito per andare a correre. 15km in poco meno di 90 minuti!
Mai fatti così tanti di corsa. La cosa buffa che ho chiuso i primi 10 in poco più di un'ora. Quindi sono stato molto veloce nell'ultima mezz'ora.
Tutto abbastanza bene, a parte qualche dolorino all'anca della gamba operata ed ogni tanto in zona anteriore esterno del ginocchio sano sentivo come delle piccole punture...... non vorrei che ci sia qualche cosa al ginocchio sano (è anche vero che stavo correndo da un'ora e sulla corsa non sono poi così tanto allenato andando solo 2 volte alla settimana di media....... è gia tanto che riesco comunque a migliorare i risultati di volta in volta.......)
- Lo scorso week-end sono stato a sciare. Era da quando ho rotto il crociato che non rimettevo gli sci! (31/12/2008) e direi che è andata meglio del previsto. Grazie all'allenamento che ora ho sono riuscito a sciare anche meglio del mio solito, curando di più la tecnica (e quindi facendo molto più lavoro) e sciando spesso su neve marcia (Sabato a Curmayeur c'erano anche 15 gradi.....) sono arrivato a fine di entrambe le giornate di sci con le gambe ancora belle reattive e non i due "Tronchi di legno" che mi trovavo le altre volte.
Meno male che partendo a sciare il primo giorno ho detto .... sono 3 anni che non scio. Meglio andare tranquilli.
Tracciando la sciata con il GPS un paio di volte ho raggiunto (su dei lunghi rettilinei) i 75 km/h ! meno male che dovevo andare tranquillo!
Grande!Praticamente sei riuscito a tenere la media allungando la distanza!Ora pian piano voglio provarci anch'io,il massimo a cui mi sono arrischiato sono 10 Km per ora.
Ma lo sai che lo stesso(quasi)tipo di dolore l'ho io?Dopo aver corso in genere..:confused: Un fastidio all'anca della gamba operata e all'INTERNO del ginocchio buono..Stiamoci attenti con questa corsa..:confused:
Domani invece io comincio,ginocchio permettendo,il torneo di tennis e Domenica,sempre ginocchio permettendo,la prova per il corso sub:speriamo bene!:sperem:
Gomma,dai,che presto ti rimetterai!:)
gomma2408
02-03-2012, 14:51
Grande!Praticamente sei riuscito a tenere la media allungando la distanza!Ora pian piano voglio provarci anch'io,il massimo a cui mi sono arrischiato sono 10 Km per ora.
Ma lo sai che lo stesso(quasi)tipo di dolore l'ho io?Dopo aver corso in genere..:confused: Un fastidio all'anca della gamba operata e all'INTERNO del ginocchio buono..Stiamoci attenti con questa corsa..:confused:
Domani invece io comincio,ginocchio permettendo,il torneo di tennis e Domenica,sempre ginocchio permettendo,la prova per il corso sub:speriamo bene!:sperem:
Gomma,dai,che presto ti rimetterai!:)
grazie, ma lo sai che ridendo e scherzando sono la bellezza di 8 mesi che cerco di riprendere un minimo di condizione accettabile? :muro: :mc:
Per accettabile intendo fare anche solo 1 km di corsetta senza dolore, eh... non imprese alla "gambagigia" .... ;) .
Mi viene da dire anche solo camminare, :mad: perchè 20gg fa con la neve sono andato al alvoro a piedi, e ogni tanto il ginocchio (buono) era come mi andasse per conto suo, con forte dolore al menisco, pur avendo escluso danni meniscali et simili.:confused:
Il ginocchio operato invece gonfiava come non mai...
Pur controvoglia devo dedurre che mi toccherà iniziare nuovamente un periodo di allenamento riabilitativo in palestra ricominciando da zero e andare avanti.... un'altra volta!!!! sono ostinato, e qualche miglioramento ci dovrà essere! mannagg!!!! :mad:
gambagigia
03-03-2012, 08:27
Questa sera sono uscito per andare a correre. 15km in poco meno di 90 minuti!
Mai fatti così tanti di corsa. La cosa buffa che ho chiuso i primi 10 in poco più di un'ora. Quindi sono stato molto veloce nell'ultima mezz'ora.
Tutto abbastanza bene, a parte qualche dolorino all'anca della gamba operata ed ogni tanto in zona anteriore esterno del ginocchio sano sentivo come delle piccole punture...... non vorrei che ci sia qualche cosa al ginocchio sano (è anche vero che stavo correndo da un'ora e sulla corsa non sono poi così tanto allenato andando solo 2 volte alla settimana di media....... è gia tanto che riesco comunque a migliorare i risultati di volta in volta.......)
- Lo scorso week-end sono stato a sciare. Era da quando ho rotto il crociato che non rimettevo gli sci! (31/12/2008) e direi che è andata meglio del previsto. Grazie all'allenamento che ora ho sono riuscito a sciare anche meglio del mio solito, curando di più la tecnica (e quindi facendo molto più lavoro) e sciando spesso su neve marcia (Sabato a Curmayeur c'erano anche 15 gradi.....) sono arrivato a fine di entrambe le giornate di sci con le gambe ancora belle reattive e non i due "Tronchi di legno" che mi trovavo le altre volte.
Meno male che partendo a sciare il primo giorno ho detto .... sono 3 anni che non scio. Meglio andare tranquilli.
Tracciando la sciata con il GPS un paio di volte ho raggiunto (su dei lunghi rettilinei) i 75 km/h ! meno male che dovevo andare tranquillo!
:) Bene! Sono contenta che le sciate dello scorso week-end ti abbiano stimolato! Io domenica scorsa ho fatto la mia prima "vera" gita di scialpinismo da neo-crociata...mi sono stancata come un asino...;) ...a parte la gamba meno forte manca anche l'allenamento...1400m di salita non son pochi, ma i miei amici andavano lì e allora...;) discesa su marcetta da cima a fondo: impegnativa per i quadricipiti, pericolosa per le ginocchia....ma fuoripista di solito è classificata come "ben sciabile"...:p ridevamo domenica dicendo: una neve così in pista ti fa scappare per conservare l'integrità delle ginocchia, in una scialpinistica invece c'è ben di peggio....e dunque con un pò di attenzione e fatica te la godi pure.
Ad ogni modo mi pare di poter dire che è vero che si torna a fare tutto...chissà se torneranno anche le prestazioni precedenti all'intervento?
Più che una sciata domenica si è trattato di una scivolata....;) mille attenzioni e cautele, e la tecnica, ovviamente, ne risente. Il peso equamente distribuito sui due sci, per esempio, è per me pura utopia in questo momento....e il rischio di infortuni inevitabilmente aumenta poichè se lo sci meno caricato (ovvero quello della gamba operata) scappa la gamba non esercita una forza sufficiente per governarlo....
Domani mi ripeto, ad un anno esatto dall'incidente.
Saluti a tutti.
P:S:correte che è la cosa più bella che ci sia....bando ai test del moribondo, sono solo trovate di marketing per vendere articoli inutili....:);)
gomma2408
03-03-2012, 09:30
:)
P:S:correte che è la cosa più bella che ci sia....bando ai test del moribondo, sono solo trovate di marketing per vendere articoli inutili....:);)
come non quotarti gambagigia.... :mano: così almeno mi rincuori, anche se per il correre.... mi fa rabbia (ma anche soddisfazione per loro) vedere che c'è gente che a 80anni fa una gara in salita.... correre mi piacerebbe, ma se hai a che fare con danni alle cartilagini purtroppo proprio non ce la si fa... il dolore è tanto fin da subito e poi ti blocchi del tutto ... :rolleyes: :old:
Chi si opera "a fondo" di menisco (cioè che glielo asportano tutto o quasi, non solo una minor parte) sono questi i problemi a cui va incontro... alla gamba operata è quello che sta succedendo a me: ho scoperto che i miei problemi derivano dall'operazione di meniscectomia e non dalla ricostruzione LCA che invece è a postissimo, tiene una meraviglia!
Senza menisco mediale le cartilagini sono sottoposte a forze di pressione molto superiori e quindi si usurano rapidamente, creano infiammazione e produzione di liquido... e gonfiore di ginocchio (che a me finisce per lo più nel gonfiare la cisti politea creatasi per questo stesso motivo).
Ieri sera per questo ho dovuto stoppare l'allenamento di volley a metà per il dolore.....:muro: :(
Stamani niente dolore, e stasera sono ri-convocato alla partita.... :sperem:
ma sarà l'ultima volta a volley, poi da sett prox di nuovo in palestra riabilitativa!
ciao a tutti!
alex642002
03-03-2012, 13:23
come non quotarti gambagigia.... :mano: così almeno mi rincuori, anche se per il correre.... mi fa rabbia (ma anche soddisfazione per loro) vedere che c'è gente che a 80anni fa una gara in salita.... correre mi piacerebbe, ma se hai a che fare con danni alle cartilagini purtroppo proprio non ce la si fa... il dolore è tanto fin da subito e poi ti blocchi del tutto ... :rolleyes: :old:
Chi si opera "a fondo" di menisco (cioè che glielo asportano tutto o quasi, non solo una minor parte) sono questi i problemi a cui va incontro... alla gamba operata è quello che sta succedendo a me: ho scoperto che i miei problemi derivano dall'operazione di meniscectomia e non dalla ricostruzione LCA che invece è a postissimo, tiene una meraviglia!
Senza menisco mediale le cartilagini sono sottoposte a forze di pressione molto superiori e quindi si usurano rapidamente, creano infiammazione e produzione di liquido... e gonfiore di ginocchio (che a me finisce per lo più nel gonfiare la cisti politea creatasi per questo stesso motivo).
Ieri sera per questo ho dovuto stoppare l'allenamento di volley a metà per il dolore.....:muro: :(
Stamani niente dolore, e stasera sono ri-convocato alla partita.... :sperem:
ma sarà l'ultima volta a volley, poi da sett prox di nuovo in palestra riabilitativa!
ciao a tutti!
Sono triste per te Gomma:( Ma non mi ricordo,tra le tante tue vicissitudini,d questa meniscectomia:perchè,te ne hanno asportato una gran parte?
gambagigia
03-03-2012, 15:32
come non quotarti gambagigia.... :mano: così almeno mi rincuori, anche se per il correre.... mi fa rabbia (ma anche soddisfazione per loro) vedere che c'è gente che a 80anni fa una gara in salita.... correre mi piacerebbe, ma se hai a che fare con danni alle cartilagini purtroppo proprio non ce la si fa... il dolore è tanto fin da subito e poi ti blocchi del tutto ... :rolleyes: :old:
Chi si opera "a fondo" di menisco (cioè che glielo asportano tutto o quasi, non solo una minor parte) sono questi i problemi a cui va incontro... alla gamba operata è quello che sta succedendo a me: ho scoperto che i miei problemi derivano dall'operazione di meniscectomia e non dalla ricostruzione LCA che invece è a postissimo, tiene una meraviglia!
Senza menisco mediale le cartilagini sono sottoposte a forze di pressione molto superiori e quindi si usurano rapidamente, creano infiammazione e produzione di liquido... e gonfiore di ginocchio (che a me finisce per lo più nel gonfiare la cisti politea creatasi per questo stesso motivo).
Ieri sera per questo ho dovuto stoppare l'allenamento di volley a metà per il dolore.....:muro: :(
Stamani niente dolore, e stasera sono ri-convocato alla partita.... :sperem:
ma sarà l'ultima volta a volley, poi da sett prox di nuovo in palestra riabilitativa!
ciao a tutti!
Accidenti Gomma....immagino la frustrazione!
Mi viene da dirti: trova uno sport più consono...un qualcosa che ti consumi un pò meno della pallavolo.Tra l'altro, dall'alto della tua stazza, probabilmente avresti comunque problemi a saltare di continuo a 40 suonati, anche se il menisco ce l'avessi ancora tutto...sì certo lo so che sono discorsi del piffero;) ...e facili solo quando riguarda gli altri...;)
Ahinoi...siamo tutti un pò vecchierelli (tranne Delfino che però è sparito) e sicuramente un pò consumati....
Vai in bici!
Sarà pure noioso, ma è l'unica cosa insieme al nuoto che non stressa articolazioni e compagnia.
Stefano Landau
04-03-2012, 22:22
Accidenti Gomma....immagino la frustrazione!
Mi viene da dirti: trova uno sport più consono...un qualcosa che ti consumi un pò meno della pallavolo.Tra l'altro, dall'alto della tua stazza, probabilmente avresti comunque problemi a saltare di continuo a 40 suonati, anche se il menisco ce l'avessi ancora tutto...sì certo lo so che sono discorsi del piffero;) ...e facili solo quando riguarda gli altri...;)
Ahinoi...siamo tutti un pò vecchierelli (tranne Delfino che però è sparito) e sicuramente un pò consumati....
Vai in bici!
Sarà pure noioso, ma è l'unica cosa insieme al nuoto che non stressa articolazioni e compagnia.
Ti do ragione in pieno....... io sto facendo ora quello che non ho fatto a 20' anni, perchè ho passato 43 anni risparmiando il mio fisico. Ora faccio molte più cose di prima, ma solo perchè prima ero sedentario. C'è gente che alla mia età fa molto più di me. Ovviamente a me fa un immenso piacere vedere che a 46 anni faccio molte più cose di quando ne avevo 20. (E finalmente nei trek invece di essere l'ultimo del gruppo, ho il fiato e le gambe per stare tra i primi......)
Però se non era per una mia amica che mi ha convinto a riprendere con lo sci, non lo so se avrei ripreso.
So che ho un difetto tecnico quando scio (che grazie all'allenamento di questo periodo però riesco a controllare) porta a situazioni simili a a quella che hanno provocato la rottura del legamento (che però era già lesionato)
Per non rischiare un'altro infortunio ero pronto ad abbandonare lo sci (gia sostituito con trek e ciaspolate........ tanto più che così sto conoscendo una sacco di persone nuove).
Nel mio caso non ho mai fatto cose a livello agosnistico come nel tuo caso Gomma, però per non peggiorare la qualità della propria vita in tantissime altre cose penso che qualche rinuncioa sia possibile. Invece di fare il 100 % di quello che facevi prima, farai il 95 %. Se esageri però rischi di fare molto meno.
Io non mi sono mai lasciato prendere dalla passione per una sola cosa, quindi per me è facile da dire..... ma arrivati ad un certo punto secondo me è meglio non intestardirsi ed accettare qualche limite che inevitabilmente l'eta ci porta.
Comunque forza ed in bocca al lupo!
alex642002
04-03-2012, 23:26
Ti do ragione in pieno....... io sto facendo ora quello che non ho fatto a 20' anni, perchè ho passato 43 anni risparmiando il mio fisico. Ora faccio molte più cose di prima, ma solo perchè prima ero sedentario. C'è gente che alla mia età fa molto più di me. Ovviamente a me fa un immenso piacere vedere che a 46 anni faccio molte più cose di quando ne avevo 20. (E finalmente nei trek invece di essere l'ultimo del gruppo, ho il fiato e le gambe per stare tra i primi......)
Però se non era per una mia amica che mi ha convinto a riprendere con lo sci, non lo so se avrei ripreso.
So che ho un difetto tecnico quando scio (che grazie all'allenamento di questo periodo però riesco a controllare) porta a situazioni simili a a quella che hanno provocato la rottura del legamento (che però era già lesionato)
Per non rischiare un'altro infortunio ero pronto ad abbandonare lo sci (gia sostituito con trek e ciaspolate........ tanto più che così sto conoscendo una sacco di persone nuove).
Nel mio caso non ho mai fatto cose a livello agosnistico come nel tuo caso Gomma, però per non peggiorare la qualità della propria vita in tantissime altre cose penso che qualche rinuncioa sia possibile. Invece di fare il 100 % di quello che facevi prima, farai il 95 %. Se esageri però rischi di fare molto meno.
Io non mi sono mai lasciato prendere dalla passione per una sola cosa, quindi per me è facile da dire..... ma arrivati ad un certo punto secondo me è meglio non intestardirsi ed accettare qualche limite che inevitabilmente l'eta ci porta.
Comunque forza ed in bocca al lupo!
E sì..se uno ha dato tanto prima..Vedi gli atleti professionisti:nella maturtà pagano tutti lo scotto poi.
Comunque oggi prima prova sub:un pò di paura all'inizio per la respirazione,ma poi..bellissimo!
Stefano Landau
05-03-2012, 08:33
E sì..se uno ha dato tanto prima..Vedi gli atleti professionisti:nella maturtà pagano tutti lo scotto poi.
Comunque oggi prima prova sub:un pò di paura all'inizio per la respirazione,ma poi..bellissimo!
:ot:
Benvenuto in questo nuovo magnifico mondo.
Dove hai fatto la prova ora ? in piscina ?
D'accordo che in questi giorni fa caldo, però questo è il momento in cui l'acqua è più fredda in assoluto. Andar giu adesso con la 5mm fa un po' freddino.
A fine luglio a 40m c'erano 14-15 gradi. a fine ottobre a 40m ci sono anche 19 gradi............
Ed in profondità è dove senti maggiormente la temeperatura, in quanto la muta comprimendosi per la pressione isola di meno....... (Infatti l'ideale è la muta stagna per questo periodo o per le immersioni profonde....... )
E come mi dice sempre il mio istruttore di sub Buon Blu! (o anche Buone Bolle)
:ot:
alex642002
05-03-2012, 09:17
:ot:
Benvenuto in questo nuovo magnifico mondo.
Dove hai fatto la prova ora ? in piscina ?
D'accordo che in questi giorni fa caldo, però questo è il momento in cui l'acqua è più fredda in assoluto. Andar giu adesso con la 5mm fa un po' freddino.
A fine luglio a 40m c'erano 14-15 gradi. a fine ottobre a 40m ci sono anche 19 gradi............
Ed in profondità è dove senti maggiormente la temeperatura, in quanto la muta comprimendosi per la pressione isola di meno....... (Infatti l'ideale è la muta stagna per questo periodo o per le immersioni profonde....... )
E come mi dice sempre il mio istruttore di sub Buon Blu! (o anche Buone Bolle)
:ot:
Sì,sì,solo un giro sul fondo della piscina per ora..:D Solo per vedere se a uno piace e se ha paura.In effetti all'inizio con l'erogatore fa un pò impressione,ci si deve abituare,sembra che l'aria non basti :eek: ,e invece basta rilassarsi.:) Spero di poter scendere anche io presto a certe profondità.
A quando la semimaratona?
gomma2408
05-03-2012, 09:29
Sono triste per te Gomma:( Ma non mi ricordo,tra le tante tue vicissitudini,d questa meniscectomia:perchè,te ne hanno asportato una gran parte?
sisisi... è stato il mio intervento, insieme alla ricostruzione del LCA ho subìto la rimozione quasi totale del menisco mediale.... l'ortopedico mi operò senza quasi lista di attesa proprio, se ricordi, perchè avevo il menisco che mi causava un blocco articolare (era andato fuori posto) che nonostante le manovre di riduzione (cioè di sblocco) non mi tornava a posto... come invece era accaduto almeno altre due volte in precedenza.
Quindi è questo che mi provoca l'infiammazione e seguente dolore con produzione di liquido sinoviale in eccesso.
Solo con palestra ed il conseguente sostegno/equilibrio muscolare riesco a minimizzare questa cosa, ed infatti quando faccio palestra il tutto (infiammazione e gonfiore) si riduce fino a scomparire...
Per la pallavolo so in cuor mio che avete tutti ragione, ma è la cosa che so fare, e soprattutto MI PIACE IL GIOCO DI SQUADRA.... Tutte le attività che dite voi sono singole....:rolleyes: e sostanzialmente lo sono tutte quelle che si possono fare andando avanti con l'età....:rolleyes:
Vedere poi che nonostante i problemi, riesci a reggere il livello di gioco di una categoria superiore all'anno precedente, non risulta facile rinunciarvi.... non so se mi faccio comprendere....;)
gambagigia
05-03-2012, 11:12
sisisi... è stato il mio intervento, insieme alla ricostruzione del LCA ho subìto la rimozione quasi totale del menisco mediale.... l'ortopedico mi operò senza quasi lista di attesa proprio, se ricordi, perchè avevo il menisco che mi causava un blocco articolare (era andato fuori posto) che nonostante le manovre di riduzione (cioè di sblocco) non mi tornava a posto... come invece era accaduto almeno altre due volte in precedenza.
Quindi è questo che mi provoca l'infiammazione e seguente dolore con produzione di liquido sinoviale in eccesso.
Solo con palestra ed il conseguente sostegno/equilibrio muscolare riesco a minimizzare questa cosa, ed infatti quando faccio palestra il tutto (infiammazione e gonfiore) si riduce fino a scomparire...
Per la pallavolo so in cuor mio che avete tutti ragione, ma è la cosa che so fare, e soprattutto MI PIACE IL GIOCO DI SQUADRA.... Tutte le attività che dite voi sono singole....:rolleyes: e sostanzialmente lo sono tutte quelle che si possono fare andando avanti con l'età....:rolleyes:
Vedere poi che nonostante i problemi, riesci a reggere il livello di gioco di una categoria superiore all'anno precedente, non risulta facile rinunciarvi.... non so se mi faccio comprendere....;)
Ti fai comprendere benissimo!!!!!
Il gioco di squadra è DIVERTENTE, lo spogliatoio è un aspetto importante che completa il gioco in sè....me lo ricordo...ho giocato a rugby, ormai parecchi anni fa e il legame che si crea è meraviglioso...e di per sè sostanzialmente uno GIOCA e intanto fa attività sportiva...ma è quasi come fosse secondaria. E' l'aspetto ludico quello preponderante.
L'anno scorso (prima della rottura del crociato) sono tornata a fare un paio di allenamenti ed è stato molto bello. In realtà mi sono scontrata con la verità: ci sono 15-20 di differenza tra me e le ragazze che giocano adesso...questo ha grossi significati in termini di tempi di recupero, e soprattutto in termini di voglia/capacità mentale di mettersi in gioco....la paura di farsi male è cattiva consigliera negli sport di contatto, e oggi mi sento molto più "conservativa" di dieci anni fa. Poi ora con il ginocchio farlocco nemmeno a pensarlo....:(
Tutte le altre attività (la corsa il nuoto la bici) che peraltro mi piacciono...non si possono certo definire divertenti quanto lo può essere un gioco.
Coraggio Gomma...pensa che c'è anche chi non ha mai "giocato" e certe sensazioni non le ha provate...;)
Stefano Landau
05-03-2012, 13:21
Ti fai comprendere benissimo!!!!!
Il gioco di squadra è DIVERTENTE, lo spogliatoio è un aspetto importante che completa il gioco in sè....me lo ricordo...ho giocato a rugby, ormai parecchi anni fa e il legame che si crea è meraviglioso...e di per sè sostanzialmente uno GIOCA e intanto fa attività sportiva...ma è quasi come fosse secondaria. E' l'aspetto ludico quello preponderante.
L'anno scorso (prima della rottura del crociato) sono tornata a fare un paio di allenamenti ed è stato molto bello. In realtà mi sono scontrata con la verità: ci sono 15-20 di differenza tra me e le ragazze che giocano adesso...questo ha grossi significati in termini di tempi di recupero, e soprattutto in termini di voglia/capacità mentale di mettersi in gioco....la paura di farsi male è cattiva consigliera negli sport di contatto, e oggi mi sento molto più "conservativa" di dieci anni fa. Poi ora con il ginocchio farlocco nemmeno a pensarlo....:(
Tutte le altre attività (la corsa il nuoto la bici) che peraltro mi piacciono...non si possono certo definire divertenti quanto lo può essere un gioco.
Coraggio Gomma...pensa che c'è anche chi non ha mai "giocato" e certe sensazioni non le ha provate...;)
In effetti..... quella del gioco di squadra era una cosa che non avevo considerato.
Gli sport di squadra non sono mai stati il mio forte, anzi. Per cui ho sempre praticato più sport individuali. Il calcio non mi è mai piaciuto, su altri ero abbastanza negato.... per cui mi sono sempre concentrato su quelli individuali.
Tra l'altro a me è sempre piaciuto fare tante attività, di conseguenza non mi sono mai specializzato in nulla.
Per me quindi l'idea di rinunciare a sciare non era così pesante. Tanto per me lo sci è una delle tante attività che pratico.
Farmi male di nuovo però vorrebbe dire dover rinunciare nuovamente a tutte le mi attività per un periodo più o meno lungo.
Quindi se non Scio, posso sempre far trekking o giri con le ciaspole, andare a correre, fare giri in bicicletta..... in estate ho la subacquea..... per cui lo sci per me non era così importante.
Infatti quando ho ripeso a sciare è perchè mi ha convinto una mia amica che da qualche mese mi chiedeva di andare a sciare....Quindi l'ho fatto più per la compagni che per lo sport in se. Anche se poi devo dire che la ripresa è stata piacevole.......
alex642002
05-03-2012, 14:53
Ti fai comprendere benissimo!!!!!
Il gioco di squadra è DIVERTENTE, lo spogliatoio è un aspetto importante che completa il gioco in sè....me lo ricordo...ho giocato a rugby, ormai parecchi anni fa e il legame che si crea è meraviglioso...e di per sè sostanzialmente uno GIOCA e intanto fa attività sportiva...ma è quasi come fosse secondaria. E' l'aspetto ludico quello preponderante.
In effetti..... quella del gioco di squadra era una cosa che non avevo considerato.
Gli sport di squadra non sono mai stati il mio forte, anzi. Per cui ho sempre praticato più sport individuali. Il calcio non mi è mai piaciuto, su altri ero abbastanza negato.... per cui mi sono sempre concentrato su quelli individuali.
Vero:gli sport di squadra ti danno qualcosa che quelli individuali,per quanto appassionanti,non ti daranno mai.Il sentirsi parte di qualcosa.Nella pallavolo specialmente,dove l'unità della squadra è tutto.Anche a me sono piaciuti,anche se ho solo praticato pallavolo a scuola e le classiche partite di calcio o calcetto con gli amici.
gomma2408
05-03-2012, 17:48
Vero:gli sport di squadra ti danno qualcosa che quelli individuali,per quanto appassionanti,non ti daranno mai.Il sentirsi parte di qualcosa.Nella pallavolo specialmente,dove l'unità della squadra è tutto.Anche a me sono piaciuti,anche se ho solo praticato pallavolo a scuola e le classiche partite di calcio o calcetto con gli amici.
perfetto, è proprio questo.
Ci aggiungo anche il sano agonismo presente nel confrontarsi come gruppo con altri gruppi più o meno estranei a te, e cercare di dimostrare cosa sai fare, presente anche negli sport agonistici singoli, ma lì sei solo con te stesso, non è presente il legame con una squadra che dipende da te e te che dipendi da tutti gli altri... riuscire in una cosa, un punto, fare da trascinatore.... ed esserne orgoglioso nei confronti dei compagni... viceversa anche quando non ti riesce qualcosa, hai la rabbiiosa vergogna nei confronti deiu compagni, che ti spinge a ricercare di fare meglio....
nello sport individuale lo fai per te stesso, nello sport di squadra, almeno per me, la maggior soddisfazione era far esultare i miei compagni.... e divertirsi ovviamente....;) ;) ;)
Poi se si parla di fare sport per stare bene, per il fisico, per non mettere su kg, ecc..., per me va bene anche correre, andare in bici, però è più come un "mezzo" per raggiungere un altro obiettivo, non la soddisfazione nello sport in se'..... ecco perchè cerco, anche se amatorialmente, (come semkpre del resto, più o meno) di continuare a fare volley... ;) ;) ;) pur conscio che ormai dovrei smettere o addirittura aver smesso da un bel po', almeno 5-6 anni anche se non avessi avuto problemi di infortuni e/o l'intervento...
Anche dopo operato, anche solo la scorsa stagione, ho riprovato quella sensazione di "trance agonistica" in partite tirate (magari anche perse) dove mi sembrava mi riuscisse tutto, non sentire nessun dolore, essere preso completamente dalla partita senza pensare ad altro, con una bella dose di grinta che ti arriva alla testa ... non so quanti possano aver provato una cosa del genere, soprattutto senza fare sport di squadra... dove ogni poche decine di secondi puoi essere in centro al campo in sei ad esultare per la palla appena messa in terra e il punto fatto.... per passar esubito all'azione successiva; è qualcosa di talmente veloce che in quei frangenti l'adrenalina scorre a fiumi ed è una sensazione non paragonabile ad altro... viceversa le partite che "non vanno" sembra di essere degli zombi... (tutti!!!) ed è la situazione successa nelle ultime partite.....
alex642002
05-03-2012, 22:28
Accidenti Gomma....immagino la frustrazione!
Mi viene da dirti: trova uno sport più consono...un qualcosa che ti consumi un pò meno della pallavolo.Tra l'altro, dall'alto della tua stazza, probabilmente avresti comunque problemi a saltare di continuo a 40 suonati, anche se il menisco ce l'avessi ancora tutto...sì certo lo so che sono discorsi del piffero;) ...e facili solo quando riguarda gli altri...;)
Ahinoi...siamo tutti un pò vecchierelli (tranne Delfino che però è sparito) e sicuramente un pò consumati....
Vai in bici!
Sarà pure noioso, ma è l'unica cosa insieme al nuoto che non stressa articolazioni e compagnia.
Ti do ragione in pieno....... io sto facendo ora quello che non ho fatto a 20' anni, perchè ho passato 43 anni risparmiando il mio fisico. Ora faccio molte più cose di prima, ma solo perchè prima ero sedentario. C'è gente che alla mia età fa molto più di me. Ovviamente a me fa un immenso piacere vedere che a 46 anni faccio molte più cose di quando ne avevo 20. (E finalmente nei trek invece di essere l'ultimo del gruppo, ho il fiato e le gambe per stare tra i primi......)
Però se non era per una mia amica che mi ha convinto a riprendere con lo sci, non lo so se avrei ripreso.
So che ho un difetto tecnico quando scio (che grazie all'allenamento di questo periodo però riesco a controllare) porta a situazioni simili a a quella che hanno provocato la rottura del legamento (che però era già lesionato)
Per non rischiare un'altro infortunio ero pronto ad abbandonare lo sci (gia sostituito con trek e ciaspolate........ tanto più che così sto conoscendo una sacco di persone nuove).
Nel mio caso non ho mai fatto cose a livello agosnistico come nel tuo caso Gomma, però per non peggiorare la qualità della propria vita in tantissime altre cose penso che qualche rinuncioa sia possibile. Invece di fare il 100 % di quello che facevi prima, farai il 95 %. Se esageri però rischi di fare molto meno.
Io non mi sono mai lasciato prendere dalla passione per una sola cosa, quindi per me è facile da dire..... ma arrivati ad un certo punto secondo me è meglio non intestardirsi ed accettare qualche limite che inevitabilmente l'eta ci porta.
Comunque forza ed in bocca al lupo!
sisisi... è stato il mio intervento, insieme alla ricostruzione del LCA ho subìto la rimozione quasi totale del menisco mediale.... l'ortopedico mi operò senza quasi lista di attesa proprio, se ricordi, perchè avevo il menisco che mi causava un blocco articolare (era andato fuori posto) che nonostante le manovre di riduzione (cioè di sblocco) non mi tornava a posto... come invece era accaduto almeno altre due volte in precedenza.
Quindi è questo che mi provoca l'infiammazione e seguente dolore con produzione di liquido sinoviale in eccesso.
Solo con palestra ed il conseguente sostegno/equilibrio muscolare riesco a minimizzare questa cosa, ed infatti quando faccio palestra il tutto (infiammazione e gonfiore) si riduce fino a scomparire...
Per la pallavolo so in cuor mio che avete tutti ragione, ma è la cosa che so fare, e soprattutto MI PIACE IL GIOCO DI SQUADRA.... Tutte le attività che dite voi sono singole....:rolleyes: e sostanzialmente lo sono tutte quelle che si possono fare andando avanti con l'età....:rolleyes:
Vedere poi che nonostante i problemi, riesci a reggere il livello di gioco di una categoria superiore all'anno precedente, non risulta facile rinunciarvi.... non so se mi faccio comprendere....;)
Ragazzi,per tirarsi su di morale..guardate cosa è capace di fare questo tizio a quasi 50 anni!:)
http://en.wikipedia.org/wiki/Dean_Karnazes
Stefano Landau
05-03-2012, 22:50
perfetto, è proprio questo.
Ci aggiungo anche il sano agonismo presente nel confrontarsi come gruppo con altri gruppi più o meno estranei a te, e cercare di dimostrare cosa sai fare, presente anche negli sport agonistici singoli, ma lì sei solo con te stesso, non è presente il legame con una squadra che dipende da te e te che dipendi da tutti gli altri... riuscire in una cosa, un punto, fare da trascinatore.... ed esserne orgoglioso nei confronti dei compagni... viceversa anche quando non ti riesce qualcosa, hai la rabbiiosa vergogna nei confronti deiu compagni, che ti spinge a ricercare di fare meglio....
nello sport individuale lo fai per te stesso, nello sport di squadra, almeno per me, la maggior soddisfazione era far esultare i miei compagni.... e divertirsi ovviamente....;) ;) ;)
Poi se si parla di fare sport per stare bene, per il fisico, per non mettere su kg, ecc..., per me va bene anche correre, andare in bici, però è più come un "mezzo" per raggiungere un altro obiettivo, non la soddisfazione nello sport in se'..... ecco perchè cerco, anche se amatorialmente, (come semkpre del resto, più o meno) di continuare a fare volley... ;) ;) ;) pur conscio che ormai dovrei smettere o addirittura aver smesso da un bel po', almeno 5-6 anni anche se non avessi avuto problemi di infortuni e/o l'intervento...
Anche dopo operato, anche solo la scorsa stagione, ho riprovato quella sensazione di "trance agonistica" in partite tirate (magari anche perse) dove mi sembrava mi riuscisse tutto, non sentire nessun dolore, essere preso completamente dalla partita senza pensare ad altro, con una bella dose di grinta che ti arriva alla testa ... non so quanti possano aver provato una cosa del genere, soprattutto senza fare sport di squadra... dove ogni poche decine di secondi puoi essere in centro al campo in sei ad esultare per la palla appena messa in terra e il punto fatto.... per passar esubito all'azione successiva; è qualcosa di talmente veloce che in quei frangenti l'adrenalina scorre a fiumi ed è una sensazione non paragonabile ad altro... viceversa le partite che "non vanno" sembra di essere degli zombi... (tutti!!!) ed è la situazione successa nelle ultime partite.....
Qui hai centrato in pieno il discorso...... Non ho mai avuto istinti competitivi. Per me lo sport è un modo di star bene, o di fare delle cose che mi divertano. La mia filosofia è l'importante è partecipare.
Nel mio caso forse anche per come sono sempre stato negli sport di squadra. Il mio problema maggiore (per esempio nella pallavolo quando ero a scuola era capire quando dovevo prendere io la palla o uno degli altri miei compagni. Stessa cosa anche nella palla canestro.
Sono sempre stato troppo riflessivo..... ed in sport dove la velocità e la prontezza è tutto non va affatto bene.
La conseguenza che quando si facevano le squadre ero sempre quello da mandare nell'altra squadra.
Con sport individuali il problema non si poneva. (facendo poi poco sport ero comunque sempre tra quelli più lenti e con meno resistenza.......)
Anche ora che sono più sportivo i giochi di squadra non mi attirano. Mi paice fare trekking, Ciaspolate, sciare, fare immersioni o nuotare, andare in bicicletta. Tutte queste attività le vedo non competitive. Per stare all'aria aperta e godermi la natura o i posti che visito.
Anche con la corsa, che potrebbe essere uno sport competitivo, io lo vedo come un sistema di allenamento aerobico molto completo. in quel modo miglioro le mie "Prestazioni" con il trekking e le altre attività che mi interessano.
Il provare a fare la mezza maratona mi interessa per "Orgoglio Personale". 4 anni fa fare 1km di corsa era fin troppo impegnativo. se ai tempi mi avessero proposto 2 km da fare tutti di corsa mi sarebbe sembrato un obbiettivo irrealizzabile. Ora so che per la mezza maratona non mancherebbe poi così tanto (se non fosse che alla mezza maratona di Milano sarà in montagna a Cispolare......)
Quello che mi importa è riuscire a farla tutta di corsa. Il tempo è secondario.
Capisco comunque molto bene quello che dici. Ho un'amico che è molto appassionato di calcetto o calcio e va a giocare un paio di volte alla settimana..... poi dopo giocato non cammina più per la sciatica. (è gioca solo partitelle tra amici) Il medico gli ha detto più volte di smettere di giocare (ha anche lui 46 anni.....) ma lui proprio non ci sente.
gomma2408
06-03-2012, 07:50
Ragazzi,per tirarsi su di morale..guardate cosa è capace di fare questo tizio a quasi 50 anni!:)
http://en.wikipedia.org/wiki/Dean_Karnazes
per tirarsi su di morale.... era ironico, vero??? :cool:
leggere di questi extraterrestri fa capire quanto siamo.... "moribondi"....:ciapet:
;)
alex642002
06-03-2012, 08:01
per tirarsi su di morale.... era ironico, vero??? :cool:
leggere di questi extraterrestri fa capire quanto siamo.... "moribondi"....:ciapet:
;)
No,non era ironico:) Era per far vedere che a qualsiasi età..se lui a 50 anni fa 50 maratone in 50 giorni qualcosa in meno noi riusciremo a fare no?Considerate poi che ha iniziato a 30 anni!
Stefano Landau
06-03-2012, 08:46
per tirarsi su di morale.... era ironico, vero??? :cool:
leggere di questi extraterrestri fa capire quanto siamo.... "moribondi"....:ciapet:
;)
A confronto di quel tizio io mi sento non con un piede nella fossa..... ma solo un una mano aggrappato fuori della fossa! altro che moribondo... sono gia quasi seppellito!
serfista
06-03-2012, 08:54
Ciao a tutti,
è da qualche giorno che non scrivo per cui ci tenevo a dare un mio ulteriore apporto della mia riabilitazione a quanti un domani potranno averne bisogno.
Sono a 94 gg. post intervento LCA con s+g.
la situazione ora è:
- quadricipite gamba operata 3 cm. in meno dell'altro;
- fastidio della legatura del ginocchio, molto attenuato;
- estensione totale già da parecchio tempo;
- flessione non totale, mi manca ancora qualche grado.
attività:
- fisioterapia finita;
- ginnastica il palestra mirata a potenziamento del quadricipite;
- corsa leggera;
- molto styreaching.
gomma2408
06-03-2012, 09:04
Ciao a tutti,
è da qualche giorno che non scrivo per cui ci tenevo a dare un mio ulteriore apporto della mia riabilitazione a quanti un domani potranno averne bisogno.
Sono a 94 gg. post intervento LCA con s+g.
la situazione ora è:
- quadricipite gamba operata 3 cm. in meno dell'altro;
- fastidio della legatura del ginocchio, molto attenuato;
- estensione totale già da parecchio tempo;
- flessione non totale, mi manca ancora qualche grado.
attività:
- fisioterapia finita;
- ginnastica il palestra mirata a potenziamento del quadricipite;
- corsa leggera;
- molto styreaching.
direi quindi bene, no??? continua e vedrai che il quadricipite si rinforzerà del tutto... stretching sempre.... ;)
gomma2408
06-03-2012, 09:08
No,non era ironico:) Era per far vedere che a qualsiasi età..se lui a 50 anni fa 50 maratone in 50 giorni qualcosa in meno noi riusciremo a fare no?Considerate poi che ha iniziato a 30 anni!
A confronto di quel tizio io mi sento non con un piede nella fossa..... ma solo un una mano aggrappato fuori della fossa! altro che moribondo... sono gia quasi seppellito!
ecco appunto....
secondo il tuo discorso, alex, :D :D :D ci fai vedere che uno a 50 anni fa 50 maratone in 50 giorni e noi non riusciamo a farne UNA neanche con mesi di preparazione.... (io NO di certo!!! Stefano ha buone possibilità....) cioè se va bene facciamo un CINQUANTESIMO di quello che ha fatto lui!!!! :D e ci dovrebbe tirare su ??? va bene l'esempio positivo, ma ci fa vedere quanto siamo indietro.... e siamo in condizioni pessime, in quanto NOn potrei a causa dei problemi residui al ginocchio..... (parlo per me ;) )
alex642002
06-03-2012, 09:20
ecco appunto....
secondo il tuo discorso, alex, :D :D :D ci fai vedere che uno a 50 anni fa 50 maratone in 50 giorni e noi non riusciamo a farne UNA neanche con mesi di preparazione.... (io NO di certo!!! Stefano ha buone possibilità....) cioè se va bene facciamo un CINQUANTESIMO di quello che ha fatto lui!!!! :D e ci dovrebbe tirare su ??? va bene l'esempio positivo, ma ci fa vedere quanto siamo indietro.... e siamo in condizioni pessime, in quanto NOn potrei a causa dei problemi residui al ginocchio..... (parlo per me ;) )
Vedila in quest'altro modo:se quello a quasi 50 anni riesce a fare 50 maratone in 50 giorni(di cui l'ultima,quella di New York,in poco più di 3 ORE:eek: ),riusciremo noi,con un minimo di forza di volontà,a fare un cinquantesimo di quello che fa lui no?;)
Infortuni a parte,ovvio..credo che problemi ne abbia avuti di sicuro anche lui..
gomma2408
06-03-2012, 09:52
Vedila in quest'altro modo:se quello a quasi 50 anni riesce a fare 50 maratone in 50 giorni(di cui l'ultima,quella di New York,in poco più di 3 ORE:eek: ),riusciremo noi,con un minimo di forza di volontà,a fare un cinquantesimo di quello che fa lui no?;)
Infortuni a parte,ovvio..credo che problemi ne abbia avuti di sicuro anche lui..
eeehhhh....:rolleyes: è il discorso del "bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto!" :)
Invidio chi come te tende a vederlo il più delle volte mezzo pieno... ;)
Per quanto mi riguarda, poi, No, non riuscirei a fare neanche 1/100 di quello che ha fatto lui (una mezza maratona, insomma....) perchè tutte le volte che ho cercato di fare qualcosina in più, correre per 1km in più, o per 15 minuti in più, ecc... ho avuto poi molti problemi fisici per aver "esagerato":
Occorre prendere coscienza che ci sono limiti fisiologici "genetici" oltre i quali è impossibile andare, e magari questo livello in alcuni permette di fare certe cose, in altri molto meno....
Fine off topic ;)
giuliorun
06-03-2012, 18:13
Ciao a tutti,
sono "nuovo"; mi presento, Giulio 43 anni, milano.
Il crociato rotto una decina di anni fa; fatta un'artroscopia diagnostica e shaving dell'articolazione ma non ricostruzione dell LCA (per scelta).
Negli ultimi 10 anni nessun problema, snowboard con tutore, corsa senza problemi, kitesurf dal 2003 senza alcun problema.
3 settimane fà sciando, avverto dolore al ginocchio (nessun trauma apparente), la sera gonfio e dolorante. Quindi faccio RMN e la diagnosi è rottura menisco mediale corno posteriore, LCA disomogeneo e avolto da manicotto di sinovite... etc..
Adesso sono indeciso se fare anche il crociato (oltre al menisco, ovviamente) o fare solo il menisco. In particolare vorrei sapere da voi come stavate, quali attività riusciavate a fare prima dell'operazione, in particolare vorrei capire quale grado di instabilità deve avere il ginocchi per "consigliare" inderogabilmente l'intervento di ricostruzione. Quanto "cassetto" vi faceva il ginocchio prima dell'intervento? e adesso ?
Insomma, la domanda è: mi imbarco in questa interminabile avventura (con tutte la conseguenze del caso..) o mi limito al menisco, faccio un mese di riabilitazione e continuo (ma per quanto???) a fare i miei sport con tutore o senza a seconda dello sport?
grazie,
ciao,
G
alex642002
06-03-2012, 19:44
Ciao a tutti,
sono "nuovo"; mi presento, Giulio 43 anni, milano.
Il crociato rotto una decina di anni fa; fatta un'artroscopia diagnostica e shaving dell'articolazione ma non ricostruzione dell LCA (per scelta).
Negli ultimi 10 anni nessun problema, snowboard con tutore, corsa senza problemi, kitesurf dal 2003 senza alcun problema.
3 settimane fà sciando, avverto dolore al ginocchio (nessun trauma apparente), la sera gonfio e dolorante. Quindi faccio RMN e la diagnosi è rottura menisco mediale corno posteriore, LCA disomogeneo e avolto da manicotto di sinovite... etc..
Adesso sono indeciso se fare anche il crociato (oltre al menisco, ovviamente) o fare solo il menisco. In particolare vorrei sapere da voi come stavate, quali attività riusciavate a fare prima dell'operazione, in particolare vorrei capire quale grado di instabilità deve avere il ginocchi per "consigliare" inderogabilmente l'intervento di ricostruzione. Quanto "cassetto" vi faceva il ginocchio prima dell'intervento? e adesso ?
Insomma, la domanda è: mi imbarco in questa interminabile avventura (con tutte la conseguenze del caso..) o mi limito al menisco, faccio un mese di riabilitazione e continuo (ma per quanto???) a fare i miei sport con tutore o senza a seconda dello sport?
grazie,
ciao,
G
Malvenuto;) (qui si dice così)!
Il tuo caso è simile al mio:14 Novembre 2008,giocando a pallavolo,rottura del LCA,del menisco e lesione del collaterale,quasi "triplice infausta":cry:
Prima facevo tutto,anche se amatorialmente.Avevo 44 anni.
L'ortopedico scelse,vista forse un pò anche la mia indecisione(non mi ero mai operato in vita mia),di operarmi solo al menisco,anche perchè il ginocchio era bloccato,oltre che gonfio come un pallone:"poi vediamo",disse.
Dopo due mesi ripresi a correre,dopo 6 a giocare a tennis e dopo 8 a far trekking(sono salito anche sul Gran Sasso,che nel tratto finale è un'arrampicata).Insomma ho ripreso a far tutto,e non ho mai avuto instabilità significative:solo qualcuna lieve,ma sarà capitato 3 o 4 volte in 3-4 anni.E ho sempre seguito scrupolosamente le raccomandazioni dell'ortopedico,che,devo dire,nel MIO caso,ha avuto ragione.Però questo è il MIO caso,e la cosa è molto soggettiva,anche perchè esistono diverse "scuole di pensiero "al riguardo.Dovessi tornare indietro però,credo che,per togliermi ogni dubbio o paura,e visto che ormai non temo più le operazioni,mi opererei.Questa è la mia esperienza.:)
Stefano Landau
06-03-2012, 23:36
Ciao a tutti,
sono "nuovo"; mi presento, Giulio 43 anni, milano.
Il crociato rotto una decina di anni fa; fatta un'artroscopia diagnostica e shaving dell'articolazione ma non ricostruzione dell LCA (per scelta).
Negli ultimi 10 anni nessun problema, snowboard con tutore, corsa senza problemi, kitesurf dal 2003 senza alcun problema.
3 settimane fà sciando, avverto dolore al ginocchio (nessun trauma apparente), la sera gonfio e dolorante. Quindi faccio RMN e la diagnosi è rottura menisco mediale corno posteriore, LCA disomogeneo e avolto da manicotto di sinovite... etc..
Adesso sono indeciso se fare anche il crociato (oltre al menisco, ovviamente) o fare solo il menisco. In particolare vorrei sapere da voi come stavate, quali attività riusciavate a fare prima dell'operazione, in particolare vorrei capire quale grado di instabilità deve avere il ginocchi per "consigliare" inderogabilmente l'intervento di ricostruzione. Quanto "cassetto" vi faceva il ginocchio prima dell'intervento? e adesso ?
Insomma, la domanda è: mi imbarco in questa interminabile avventura (con tutte la conseguenze del caso..) o mi limito al menisco, faccio un mese di riabilitazione e continuo (ma per quanto???) a fare i miei sport con tutore o senza a seconda dello sport?
grazie,
ciao,
G
Malvenuto anche da parte mia!
Io mi sono rotto il crociato il 31 dicembre 2008 a quasi 43 anni. Quindi età molto simile.
Stavo sciando, mi sono sbilanciato all'indietro su una cunetta di neve fresca e quando ho fatto per riprendere l'equilibrio il legamento ha ceduto e sono caduto.
Dalla risonanza ho scoperto che il mio legamento era gia lesionato da molto tempo. Facendo due conti su sue brutte cadute fatte molti anni prima, ho capito che lo avevo lesionato almeno 10-15 anni prima.
Dopo la caduta mi sono rialzato in piedi ho rimesso gli sci solo che al momento di caricare peso sulla gamba, il ginocchio cedeva piegandosi di lato (e facendo un male cane.....:muro: ) Dopo 2 o tre tentativi di camminare almeno fino a bordo pista mi sono dovuto inginocchiare e camminare sulle ginocchia fino a bordo pista (almeno così non mi faceva male .....)
I primi due giorni dopo la caduta se non stavo attento a come appoggiavo la gamba il ginocchio si piegava di lato.
Vedere una tale instabilità (che poi nell'arco di una settimana si era ridotta e un mese e mezzo dopo non zoppicavo nemmeno più) mi ha fatto pensare che non avrei più potuto fare trekking o immersioni (camminare sulla spiaggia con 35 kg di attrezzature, tra bombole, zavorra ecc....) non mi sembrava molto saggio con il ginocchio così instabile.
Così quando l'ortopedico mi ha detto che ero da operare mi sono sentito sollevato.
La mia paura era alla fine di non poter più fare molte cose ed andare incontro ad artrosi precoce del ginocchio (che è un rischio a cui si va incontro non operandosi in caso di rottura completa dell'LCA)
Alla fine a metà marzo sono stato operato solo all'LCA.
Avendo il legamento danneggiato prima della rottura definitiva, quando il legamento si è rotto, non ha sottoposto il ginocchio a "Forze" troppo intense, limitando il danno al solo LCA. In questo sono stato fortunato, in quanto spesso assieme all'LCA si verificano dei problemi ai menischi e a volte agli altri legamenti.
Io quindi ho passato un periodo breve, nel quale mi sono limitato tantissimo con il legamento rotto.
Poi dopo l'operazione con la fisioterapia mi sono ripreso al punto di riuscire a fare molte più cose che prima di farmi male.
Per ora sono contento di come sono andate le cose (un po' meno l'assicurazione che ha dovuto pagare quasi 17.000 € di costi tra operazione, visite e fisioterapia.....) però non so come sarebbero state le cose non operandomi.
Alla fine in caso di sola lesione di solito credo non ci si opera (non sempre) ed in caso di rottura totale del legamento solitamente ci si opera.
Però come ben diceva Alex ognuno è un caso a se, per cui alla fine è meglio sentire cosa dice un ortopedico specializzato in ginocchia e seguire i suoi consigli.
ci sono eh, ci sono...benvenuto al nuovo ! :flower: ma anche a quelli che so che leggono senza intervenire mai...
...e vi leggo, eh, vi leggo, ma su certi argomenti non so che dirvi, prove particolari non ne faccio, sport di squadra non ne ho praticamente mai fatti, proprio poca roba, non ho provato questa ebbrezza del vincere insieme facendo gruppo...ho fatto ben poca pallavolo, giusto per partecipare una volta ogni tanto...
complimenti a Stefano per i suoi successi...invidia anche per Alex che inizia la sua subacquea, massima solidarietà a Gomma, anche a Gambagigia con le sue continue prove...in bocca al lupo per i neo operati, che seguan la riabilitazione con continui miglioramenti e a chi si opererà...:sperem:
finito questo discorso :yeah:
aggiornamenti...palestra, fastidi a entrambe le ginocchia, ogni tanto ma solo da un paio di settimane...non capisco se improvvisamente subisco i cambiamenti del tempo, finora non mi era mai capitato...:confused:
non mi fido ancora a fare balzi in laterale, e tutto sommato non so neanch'io perchè...
riuscirò a far beach volley questa primavera? mah adesso la testa ci mette del suo :mbe:
Buona giornata a tutti...dai che siamo a metà settimana, e spero che la primavera arrivi presto !
ciao ciao
gomma2408
07-03-2012, 11:36
Ben(mal)venuto a giuliorun, anche da parte mia....;)
come ti hanno detto la scelta va presa in base alle tue esigenze in accordo a quanto ti dice l'ortopedico.
L'età che hai è compatibilissima con l'operazione, in passato tendevano a non operare chi aveva più di 40 anni perchè la riabilitazione era più difficoltosa in quanto le tecniche operatorie erano ancora troppo cruente e davano risultati meno costanti. Ma adesso la situazione è cambiata.
Secondo me, la domanda da farsi se vi è il crociato rotto è : potrò seguire almeno 3-4 mesi di riabilitazione seriamente come si deve? (e non a tempo perso un'ora per due volte a settimana...) Ho la volontà e lapossibilità (ad esempio lavorativamente, in famiglia, ecc...) per farla?
Se la risposta è sì, l'operazione (se il crociato è rotto) IO la farei (ricordo è un parere basato sulla mIA persona e in base a quello che mi ha detto a suo tempo il MIO ortopedico...)
Soprattutto se vi è un danno meniscale tale da dover operare anche quello, un ginocchio lasciato instabile a causa del lca rotto provocherà inevitabilmente dolori e artrosi anche solo sfruttandolo nell'attività quotidiana... (visto che sarà sempre più instabile, dato che con l'età che avanza inevitabilmente il ginocchio muscolarmente è meno solido... io a 25 anni la muscolatura reggeva tutto senza fare palestra, a 41 anni anche con tre anni di palestra dopo operato il ginocchio mi dà più problemi di allora... e ne avrei ancora di più se non mi fossi operato)
Per il resto non so, dipende dalle attese che hai te e le esigenze di fare cosa.... poi, se dopo anni che è rotto, succede di infortunarsi di nuovo (come è successo a te, ed anche a me) allora diventa inevitabile.... secondo me.... l'ortopedico che indicazioni ti dà???
ciao
gomma2408
07-03-2012, 11:38
non mi fido ancora a fare balzi in laterale, e tutto sommato non so neanch'io perchè...
riuscirò a far beach volley questa primavera? mah adesso la testa ci mette del suo :mbe:
incominci a fare i movimenti piano piano (per "tastare" in che condizione sei..., e vai avanti, sempre di più, e senza rinunciare.... poi torni a fare anche beach volley!!! ;) La testa ferma molto....;)
Delfino81
07-03-2012, 11:47
bella gente che si dice? io a marzo ho fatto la visita di controllo co Volpi e mi so messo in lista x settembre......
come diceva Gesù Cristo nl'orto del Getsemani prima di salire in croce....l'ora è giunta! :mc:
intervento con allograft lca + lcp e, forse ma è poco probabile il punto d'angolo, lui è covinto che con un buon trapiant di lcp anche il postero laterale va a posto, poi comunqueverifica tutto in sede operatoria.
scarico completo per 3 settimane/ un mese, e tutore fisso per questo periodo poi dalla 4 alla 6 settimana tutore graduato fino ad arivare a 90 gradi e abbandono delle stampelle e tutore a 45 giorni.....
la cosa che non mi convince, ebbi gia modo di parlarne, è che per 45 giorni io nn dovei vedere un centro di fisioterapia, solo dopo l'abbadono di stampelle e tutore.....e mi chiedo......dopo 3 settimane in estensione il ginocchio chi me lo piegherà Gesù Cristo? non è che si piega da solo.....ne penso che il kinetec farà sti miracoli! va beh al massimo mi recherò prima aal centro.....anche perche 45 giorni post operatori a gestirmeli da solo andei in paranoia! :D
il tutore nn mi ha detto di comprarlo, ha detto che me lo danno loro (a noleggio presumo)....intanto mi compro un paio di stampelle cosi mi alleno a camminarci a scarico emagar chiedo pure l'elemosian a i semafori dato che o disoccupato! :D Alex non mi sgamare come falso invalido se mi vedi :D
iguardo quel problema della fistola gli ho chiesto ha detto roblemi nn ce n sponopero se me la levo è meglio solo xke a stare sempr seduto e sdraiato dopo l'operaz al ginocchio si potrebbe comunque infiammare....epoi in pieid nn potrei sta seduto manco dovrei stare sospeso come i fachiri?:D e allora questo me lo farò dopo Pasqua tanto il proctologo ha detto che non mi infastidirà piu di una decina di giorni.....la ferita la chiude.....
insomma qust 2012 sarà l'annno della chirurgia.....speriamo bene! e speriamo di avere la forza di superare tutto!sinceramente ora anche x la situaz lavorativa che nn c'è,. lo scoglionamento è ai massimi livelli...... basti pensare che sto sabato unpamica mia (che diciamo ci prova :D ) mi aveva invitato a cenare e dormire a casa sua, x festeggiare il suo nuovo monolocale, e ho rifiutato! :D :D manco trombare mi va piu! va be come diceva Edoardo De Filippo.... adda passà a nuttat! spero di avere la giusta pazienza e il giusto spirito di sacrificio e abnegazione!
giuliorun
07-03-2012, 13:54
Ciao, anzitutto grazie a tutti delle risposte.
Come immaginavo si ritorna al punto di partenza... la scelta è inevitabilmente personale, questa sera vedrò un secondo ortopedico e sentirò anche la sua campana...
grazie,
ciao
G
alex642002
08-03-2012, 07:43
:flower: Auguri a tutte le sportivissime donne di questo forum!
Stefano Landau
08-03-2012, 08:36
Mi associo agli auguri di Alex.
Buona festa della donna a tutte :flower:
serfista
08-03-2012, 08:53
Ciao a tutti,
sono "nuovo"; mi presento, Giulio 43 anni, milano.
Il crociato rotto una decina di anni fa; fatta un'artroscopia diagnostica e shaving dell'articolazione ma non ricostruzione dell LCA (per scelta).
Negli ultimi 10 anni nessun problema, snowboard con tutore, corsa senza problemi, kitesurf dal 2003 senza alcun problema.
3 settimane fà sciando, avverto dolore al ginocchio (nessun trauma apparente), la sera gonfio e dolorante. Quindi faccio RMN e la diagnosi è rottura menisco mediale corno posteriore, LCA disomogeneo e avolto da manicotto di sinovite... etc..
Adesso sono indeciso se fare anche il crociato (oltre al menisco, ovviamente) o fare solo il menisco. In particolare vorrei sapere da voi come stavate, quali attività riusciavate a fare prima dell'operazione, in particolare vorrei capire quale grado di instabilità deve avere il ginocchi per "consigliare" inderogabilmente l'intervento di ricostruzione. Quanto "cassetto" vi faceva il ginocchio prima dell'intervento? e adesso ?
Insomma, la domanda è: mi imbarco in questa interminabile avventura (con tutte la conseguenze del caso..) o mi limito al menisco, faccio un mese di riabilitazione e continuo (ma per quanto???) a fare i miei sport con tutore o senza a seconda dello sport?
grazie,
ciao,
G
Ciao Giulio, malvenuto anche da parte mia.
Provo a darti un mio modesto contributo, avvalorato anche dal fatto che fai kite.
Io mi sono rotto il LCA lo scorso 9 aprile giocando a calcio.
I primi di giugno ero in h20 con il surf a luglio con il windsurf.
Avevo però molta paura e MAI INSTABILITA'.
Sai quando stai in h20 e ti fai male non ci sono le stesse condizioni che sono presenti in un campo da gioco :cry:
A novembre ho riprovato a giocare a calcio e dopo mezz'ora mi sono rifatto male.
A quel punto non ci ho pensato 2 volte; il 2 dicembre mi sono operato.
Ora conto i minuti che mi separano dal mio rientro in mare.
Ultimo elemento importante:
Ho una gamba molto muscolosa che avrebbe potuto reggere la rottura del lCA, ma proprio per questo fattore, nel caso avvessi avuto un ulteriore infortunio avrei causato ulteriori danni (menisco, .....).
Consiglio:
l'intervento se farlo o meno è personale; ti posso solo dire, che in h20 avevo paura di possibili rotture, non ero + performante come prima.
L'intervento è stata per me necessario soprattutto dal pdv psicologico.
Come andrà poi? non lo so, ma spero bene.
Ciao, in bocca al lupo e spacca il lip da parte mia :sofico:
AlT3r3gO
08-03-2012, 11:20
Salve colleghi di sventura e malvenuti ai nuovi acquisti ! :D
+15 dall'intervento e lavoro duro per rianimare questo quadricipite che ormai era diventato molliccio e senza forze ma con la fisioterapia piano piano sta tornando il toro di una volta :) anche recuperare la piena estensione della gamba non e' un gioco da ragazzi :muro: ... avevate ragione e' dura la ripresa ma non mollliamo ce la faremo tutti basta un po di buona volonta' e si migliora giorno per giorno!dajeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!
saluti a tutti! ;)
Delfino81
08-03-2012, 11:55
un grosso augurio alle rgazze el dorum anhe da parte mia e in bocc al lupo a chi si è operato da poco come Alterego.... ma sei di Roma x caso? perche il "dajeee" si usa prevalentmente qua :D ...se si di Roma ti chieerei da chi ti sei operato :cool:
giuliorun
08-03-2012, 11:56
Ciao, aggiornamento...
anche l'ortopedico che mi ha visitato ieri sera sostiene che il ginocchio è ballerino per colpa del lca andato, oltre al menisco e mi consiglia la ricostruzione.
Quello che più mi fà inc... è che non sento instabilità e sinceramente il dolore che sento è dovuto al menisco non all'lca e quindi la scelta di fare anche la ricostruzione non è cosi facile.. ma evidentemente se non lo faccio posso solo peggiorare dopo che ho tolro anche il menisco (o la parte di menisco che và tolta).
A questo punto il problema è che mi voglio "togliere il pensiero" il più presto possibile, ma le liste di attesa per questo intervento sono lunghe e io voglio farlo subito, entro marzo.. non avendo consocenze particolari, a Milano, mi sà che dovrò farlo privatamente ($$$).
Per la fisioterapia invece, conoscente un buon posto dove farla in zona Milano Nord magari anche con SSN?
@ Serfista: ti capisco, tornare in acqua è anche il mio principale obieetivo, per questo volgio farlo subito... e con un pò di fortuna a ottobre magari...
ciao,
G
AlT3r3gO
08-03-2012, 12:12
un grosso augurio alle rgazze el dorum anhe da parte mia e in bocc al lupo a chi si è operato da poco come Alterego.... ma sei di Roma x caso? perche il "dajeee" si usa prevalentmente qua :D ...se si di Roma ti chieerei da chi ti sei operato :cool:
ehehehe grazie delfi'! lo so che il daje si usa a Roma.. io ci vivo da 15 anni ormai ma in realta' sono di Napoli e avendo attualmente 33 anni ,mezza vita l'ho passata nella capitale quindi qualche parola in romanesco la tiro fuori ogni tanto ;)
per quanto riguarda l'intervento mi sono operato in una clinica privata zona monteverde essendo coperto da un assicurazione... :)
Delfino81
08-03-2012, 13:11
ehehehe grazie delfi'! lo so che il daje si usa a Roma.. io ci vivo da 15 anni ormai ma in realta' sono di Napoli e avendo attualmente 33 anni ,mezza vita l'ho passata nella capitale quindi qualche parola in romanesco la tiro fuori ogni tanto ;)
per quanto riguarda l'intervento mi sono operato in una clinica privata zona monteverde essendo coperto da un assicurazione... :)
ah bene io sono mezzo napoletano da parte di mia mamma, sono tarantino e vivo a Roma!
:D
x Giuliorun: non so da quale medico sei andato, su a Milano io ti posso consigliare quello dove devo andare io, Piero Volpi, che opera all'humanitas...... i tempi di attesa sono di 3 4 mesi cosi mi hanno detto!
alex642002
08-03-2012, 13:49
Ciao, aggiornamento...
anche l'ortopedico che mi ha visitato ieri sera sostiene che il ginocchio è ballerino per colpa del lca andato, oltre al menisco e mi consiglia la ricostruzione.
Quello che più mi fà inc... è che non sento instabilità e sinceramente il dolore che sento è dovuto al menisco non all'lca e quindi la scelta di fare anche la ricostruzione non è cosi facile.. ma evidentemente se non lo faccio posso solo peggiorare dopo che ho tolro anche il menisco (o la parte di menisco che và tolta).
A questo punto il problema è che mi voglio "togliere il pensiero" il più presto possibile, ma le liste di attesa per questo intervento sono lunghe e io voglio farlo subito, entro marzo.. non avendo consocenze particolari, a Milano, mi sà che dovrò farlo privatamente ($$$).
Per la fisioterapia invece, conoscente un buon posto dove farla in zona Milano Nord magari anche con SSN?
@ Serfista: ti capisco, tornare in acqua è anche il mio principale obieetivo, per questo volgio farlo subito... e con un pò di fortuna a ottobre magari...
ciao,
G
Se l'ortopedico è per la ricostruzione penso che la scelta di operarti sia obbligatoria..che altro parere vuoi?
;)
:ot: a nome di tutte le donne sportivissime di questo forum (di cui però io non faccio mooolto parte) ringrazio Alex Stefano e Delphy per il pensiero...e anche gli altri che non l'hanno scritto ma che credo abbiano ogni giorno un rispetto particolare per ogni donna...come del resto per ogni persona bisogna avere...
chiudo l'off :p
bye bye
gomma2408
08-03-2012, 14:42
:ot: a nome di tutte le donne sportivissime di questo forum (di cui però io non faccio mooolto parte) ringrazio Alex Stefano e Delphy per il pensiero...e anche gli altri che non l'hanno scritto ma che credo abbiano ogni giorno un rispetto particolare per ogni donna...come del resto per ogni persona bisogna avere...
chiudo l'off :p
bye bye
certo auguri anche da parte mia ovviamente...;)
scusami ma al lavoro da me non "tira una bella aria" e sono un po' preso con altri pensieri... non mi sono scordato ma non avevo il tempo e la lucidità per scrivere. ;)
@ giuliorun : il fatto che descrivi, di non sentire dolore se non per causa del menisco, è cosa risaputa, perchè è così che accade: il lca rotto non dà dolore, lo danno le altre strutture che vengono sovrasollecitate a causa della sua rottura. In primis, il menisco, perchè spesso alla rottura di lca si associa anche quest'altra, e il menisco dà dolore.... anche solo per via che non fa scorrere bene l'articolazione, e si infiammano cartilagini, ecc...
Nei casi peggiori l'assenza di lca fa prendere ulteriori distorsioni ad altri tendini che tengono il ginocchio, e il fdolore viene da questi, non dal lca.
Io in 14 anni di rottura di lca non ho mai avvertito, neanche la prima volta dolore in corrispondenza del lca, all'interno cioè, ma solo ad altro, e soprattutto (anche adesso che sono operato, per il semplice fatto che me l'hanno tolto e non c'è più a fare da "ammortizzatore") al menisco
operarti evita l'instabilità ed il dolore derivante da questa al ginocchio....
Stefano Landau
08-03-2012, 15:57
Ciao, aggiornamento...
anche l'ortopedico che mi ha visitato ieri sera sostiene che il ginocchio è ballerino per colpa del lca andato, oltre al menisco e mi consiglia la ricostruzione.
Quello che più mi fà inc... è che non sento instabilità e sinceramente il dolore che sento è dovuto al menisco non all'lca e quindi la scelta di fare anche la ricostruzione non è cosi facile.. ma evidentemente se non lo faccio posso solo peggiorare dopo che ho tolro anche il menisco (o la parte di menisco che và tolta).
A questo punto il problema è che mi voglio "togliere il pensiero" il più presto possibile, ma le liste di attesa per questo intervento sono lunghe e io voglio farlo subito, entro marzo.. non avendo consocenze particolari, a Milano, mi sà che dovrò farlo privatamente ($$$).
Per la fisioterapia invece, conoscente un buon posto dove farla in zona Milano Nord magari anche con SSN?
@ Serfista: ti capisco, tornare in acqua è anche il mio principale obieetivo, per questo volgio farlo subito... e con un pò di fortuna a ottobre magari...
ciao,
G
A Milano io mi sono trovato benissimo con la Physioclinic (per la fisioterapia). Solo che mi sono operato privatamente e non so se è convenzionata con il SSN.
Le liste d'attesa sono lunghe se ti operi con qualcuno di rinomato, per esempio Schonhuber (quello che mi ha operato) o Volpi, che sono i due più famosi o migliori a Milano.
Però probabilmente ce ne sono altri meno famosi ma altrettanto bravi con liste d'attesa più corte.
Io con Schonhuber avrei avuto 7 mesi di lista d'attesa che sarebbero diventati un anno. Privatamente (con l'assicurazione) sono bastate 3 settimane. (questo nel 2009, non so ora com'è la lista di attesa)
Però tra visite, fisioterapia ed operazione (ospedale, chirurgo, staff, ecc)
ho speso quasi 18.000 € rimborsati poi quasi completamente dall'assicurazione (a me è costato 800 e circa perchè ho prolungato volontariamente la fisioterapia oltre il limite di giorno coperto dall'assicuraizone)
Quindi se vai privatamente e non hai l'assicurazione...... preparati a cifre molto consistenti.
Io non avessi avuto l'assicurazione avrei dovuto aspettare 1 anno! (non so con quali conseguenze però.......)
AlT3r3gO
08-03-2012, 16:06
:ot: a nome di tutte le donne sportivissime di questo forum (di cui però io non faccio mooolto parte) ringrazio Alex Stefano e Delphy per il pensiero...e anche gli altri che non l'hanno scritto ma che credo abbiano ogni giorno un rispetto particolare per ogni donna...come del resto per ogni persona bisogna avere...
chiudo l'off :p
bye bye
tanti auguri Lara a te e tutte le donne che leggono questo forum! :flower:
Delfino81
08-03-2012, 21:19
certo auguri anche da parte mia ovviamente...;)
scusami ma al lavoro da me non "tira una bella aria" e sono un po' preso con altri pensieri... non mi sono scordato ma non avevo il tempo e la lucidità per scrivere. ;)
@ giuliorun : il fatto che descrivi, di non sentire dolore se non per causa del menisco, è cosa risaputa, perchè è così che accade: il lca rotto non dà dolore, lo danno le altre strutture che vengono sovrasollecitate a causa della sua rottura. In primis, il menisco, perchè spesso alla rottura di lca si associa anche quest'altra, e il menisco dà dolore.... anche solo per via che non fa scorrere bene l'articolazione, e si infiammano cartilagini, ecc...
Nei casi peggiori l'assenza di lca fa prendere ulteriori distorsioni ad altri tendini che tengono il ginocchio, e il fdolore viene da questi, non dal lca.
Io in 14 anni di rottura di lca non ho mai avvertito, neanche la prima volta dolore in corrispondenza del lca, all'interno cioè, ma solo ad altro, e soprattutto (anche adesso che sono operato, per il semplice fatto che me l'hanno tolto e non c'è più a fare da "ammortizzatore") al menisco
operarti evita l'instabilità ed il dolore derivante da questa al ginocchio....
io secondo il parere della risonanza ho sane sia i menischi che le cartilagini eppure sento sempre dolori fissi nela zona poplitea (postero esterna) e nella zona dove diparte il semitendinoso (postero interna)...il tutto da un annetto a sta parte! speriamo che la ricostruzione aiuti a eliminare sto doloe di merda!
gomma2408
20-03-2012, 13:25
Ehi ragazzi tutto a posto? procede tutto bene? ;)
Io intanto continuo a giocare... il ginocchio gonfia, ma insomma è accettabile...:rolleyes: vabbè speriamo sempre meglio, almeno sembra così...;)
Ehi ragazzi tutto a posto? procede tutto bene? ;)
Io intanto continuo a giocare... il ginocchio gonfia, ma insomma è accettabile...:rolleyes: vabbè speriamo sempre meglio, almeno sembra così...;)
bene caro Gomma, mi fa piacere per Te :) visto che ci tieni così tanto :flower:
Stefano Landau
20-03-2012, 16:13
Ehi ragazzi tutto a posto? procede tutto bene? ;)
Io intanto continuo a giocare... il ginocchio gonfia, ma insomma è accettabile...:rolleyes: vabbè speriamo sempre meglio, almeno sembra così...;)
Mi stavo chiedendo proprio in questi giorni come procedevano le cose. Bene così!
alex642002
20-03-2012, 16:56
Ehi ragazzi tutto a posto? procede tutto bene? ;)
Io intanto continuo a giocare... il ginocchio gonfia, ma insomma è accettabile...:rolleyes: vabbè speriamo sempre meglio, almeno sembra così...;)
A me,dopo aver giocato a tennis Sabato e corso Domenica,fanno male entrambi i ginocchi.Spero non sia artrosi :(
Comunque ieri la visita al centro iperbarico per il corso sub almeno è andata benissimo.
Stefano Landau
20-03-2012, 17:46
A me,dopo aver giocato a tennis Sabato e corso Domenica,fanno male entrambi i ginocchi.Spero non sia artrosi :(
Comunque ieri la visita al centro iperbarico per il corso sub almeno è andata benissimo.
Se ti fanno male entrambi i ginocchi, probabilmente è solo perchè hai fatto troppo. Altrimenti ti farebbe male solo quello con il legamento rotto.
Quando inizi con le immersioni invece ?
alex642002
20-03-2012, 18:25
Se ti fanno male entrambi i ginocchi, probabilmente è solo perchè hai fatto troppo. Altrimenti ti farebbe male solo quello con il legamento rotto.
Quando inizi con le immersioni invece ?
Grazie Stefano.La cosa strana è che mi dà più fastidio,che va e viene(non a riposo)quello "sano".Speriamo sia come dici te.
Le immersioni..abbiamo fatto la prima lezione per ora,solo,in piscina,dopo la "prova",e mi sono trovato molto bene devo dire:comincio ad abituarmi.Dopodomani dobbiamo andare,insieme con l'istruttore,a comprare l'attrezzatura che non ci passano:maschera,pinne,muta e cintura.Gav ed erogatore l'abbiamo in "usufrutto"invece.:D Domani avrò il risultato della visita,ma ieri mi hanno anticipato che è andata molto bene.Hanno testato le orecchie,la cpacità polmonare e il cuore sotto sforzo.Anche a te avevano fatto questo?
Comunque avevi ragione te..è veramente eccitante!:)
Stefano Landau
20-03-2012, 23:53
Grazie Stefano.La cosa strana è che mi dà più fastidio,che va e viene(non a riposo)quello "sano".Speriamo sia come dici te.
Le immersioni..abbiamo fatto la prima lezione per ora,solo,in piscina,dopo la "prova",e mi sono trovato molto bene devo dire:comincio ad abituarmi.Dopodomani dobbiamo andare,insieme con l'istruttore,a comprare l'attrezzatura che non ci passano:maschera,pinne,muta e cintura.Gav ed erogatore l'abbiamo in "usufrutto"invece.:D Domani avrò il risultato della visita,ma ieri mi hanno anticipato che è andata molto bene.Hanno testato le orecchie,la cpacità polmonare e il cuore sotto sforzo.Anche a te avevano fatto questo?
Comunque avevi ragione te..è veramente eccitante!:)
:ot:
Tutto come nel mio caso. Con la differenza che io ho fatto un elettrocardiogramma normale e non sotto sforzo.
Anche per l'attrezzatura per me è stata la stessa cosa. Appena preso il primo brevetto (Open) mi sono comperato anche erogatore, computer e gav.
Secondo me l'erogatore è la cosa più importante, per cui è il primo accessorio da prendere (ne segui tu la manutenzione e sai che lo usi solo tu....) Il computer non è obbligatorio, ma rende le immersioni più sicure (o lunghe....) in quanto con quello non fai più immersioni quadre.... nel senso che secondo le tabelle padi se scendi a 40m puoi rimanere pochi minuti a quella profondità e poi devi risalire.
Con il computer scendi a 40m rimani pochi minuti, è vero...... solo che se risali di qualche metro puoi rimanere ancora qualche minuto in più. Il risultato è riuscire a fare immersioni di 45-50 minuti con una profondità massima raggiunta di per esempio 40 metri!
Per il Gav invece ti consiglio di provarne un po' prima di acquistarne uno. E se riesci provali di tipo differente. Quelli con le sacche d'aria solo posteriori, quelli più avvolgenti ecc.....
io ho preso uno scubapro (come il resto della mia attrezzatura) ma quando a fine immersione lo gonfio al massimo (una volta a galla) per facilitare il galleggiamento questo preme un po' sul costato rendendo difficile e fastidiosa la respirazione (per cui lo devo confiare un po' di meno.....)
Io sono stato un po' troppo frettoloso nell'acquisto e con quello che ho non mi trovo proprio benissimo...... sarebbe stato meglio provarne un po' prima.
Il lato positivo di avere un'attrezzatura tua è che conoscendola meglio eviti potenziali problemi.
Un problema classico da principianti è "Pallonare" : Non ti accorgi che stai salendo, quando ti accorgi se sei troppo lento a sgonfiare il gav (se sei a testa in giu il comando sul corrugato non funziona per cui o ti raddrizzi o utilizzo la valvola posteriore in basso.....) ora che capisci come fare sei arrivato in superfice. Così invece di salire a 10m al minuto....... sali da 10 metri in 10 0 20 secondi.
Se sei ad inizio immersione non dovrebbe capitare nulla, a fine immersione c'è un discreto rischio embolia.
Se il gav è tuo e lo conosci bene, istntivamente vai a scaricare aria dalla valvola posteriore che sai benissimo dov'è. Questo anche senza vederla e senza tatto (perchè magari hai su guanti da 5mm in neoprene.....)
:ot: (end)
Per non prolungare troppo l'off topic..... ti dico che 2 settimane fa sono andato a correre. Ho fatto 15 km in circa 90 minuti. Dopo 10 km ogni tanto sentivo pungere qualche cosa nel ginocchio sinistro (quello sano). Il ginocchio operato invece stava benissimo. Era la prima volta che correvo per così tanti km e quindi.... poteva anche starci. Però il gionro dopo la corsa un po' di fastidio me lo dava e li avevo paura ci fossero dei problemi al menisco........
il giorno dopo ancora è tornato tutto a posto. L'avevo fatto solamente lavorare troppo!
ciao a tutti se può essere di conforto a qualcuno
operato il 10 febbraio a villa fiorita ,prato.
2 settimane a casa fatte con ghiaccio,tachidol,esercizi estensione.
Dalla 3 settimana inizio con la fisioterapia solo con esercizi
Non ho fatto tecar,laser terapia , l'elettrostimolatore l'ho comprato e lo faccio a casa.
Per la riabilitazione nn ho scelto un centro fisioteraupetico ma una palestra con piscina all'interno
Per il percorso riabilitazione mi sono affidato ad un personal trainer ovviamente esperto sulla riabilitazione lca
Tutto questo se fate 2 conti alla fine risparmierete un bel pò di soldini
Dalla 4 settimana inizio anche piscina, guido la macchina e ho lasciato le stampelle anche se l'ortopedico mi ha detto di tenerle per un mese
10 Marzo 1 mese dall'operazione faccio il controllo dall'ortopedico, mi fa il test ,guarda la flessione e l'estensione dicendomi di migliorare sulla prima.
Risultato test tutto ok ,mi dice di lasciare definitivamente le stampelle (che ho già fatto) e di rivederci tra un mese dove se tutto ok posso iniziare a correre.
Io intanto continuo la mia riabilitazione alternando piscina,esercizi,allungamento,e cyclette.
La flessione è migliorata sono quasi uguale all'altra gamba,manca poco
Il ginocchio a volte mi fa male sopratutto la mattina e dopo gli esercizi ma è una cosa normale.Ovviamente il dolore è minimo e ben sopportabile.
Questa settimana ho provato anche con lo spinning senza fare running rimanendo solo in sella
è Stata dura non per il ginocchio che non mi ha fatto male ma per la fatica muscolare.
Cmq il peggio è passato ora devo recuperare il muscolo e qualche cm di flessione.
Mi sembra di aver dimezzato i tempi , ho lavorato sodo anche a casa e secondo me fare gli esercizi a casa conta tantissimo per il 1 mese.
Ora a casa faccio solo elettrostimolatore,allungamento con prono sul tallone e flessione assistita del ginocchio per recuperare la flessione completa.
La prime 2 settimane cmq sono state molto dure e in quel momento non mi aspettavo di recuperare così in fretta anzi mi ero arreso perchè fra il dolore e gli esercizi stavo diventando pazzo.
Poi giorno dopo giorno arrivano i miglioramenti
In bocca al lupo
ciao a tutti se può essere di conforto a qualcuno
operato il 10 febbraio a villa fiorita ,prato.
2 settimane a casa fatte con ghiaccio,tachidol,esercizi estensione.
Dalla 3 settimana inizio con la fisioterapia solo con esercizi
Non ho fatto tecar,laser terapia , l'elettrostimolatore l'ho comprato e lo faccio a casa.
Per la riabilitazione nn ho scelto un centro fisioteraupetico ma una palestra con piscina all'interno
Per il percorso riabilitazione mi sono affidato ad un personal trainer ovviamente esperto sulla riabilitazione lca
Tutto questo se fate 2 conti alla fine risparmierete un bel pò di soldini
Dalla 4 settimana inizio anche piscina, guido la macchina e ho lasciato le stampelle anche se l'ortopedico mi ha detto di tenerle per un mese
10 Marzo 1 mese dall'operazione faccio il controllo dall'ortopedico, mi fa il test ,guarda la flessione e l'estensione dicendomi di migliorare sulla prima.
Risultato test tutto ok ,mi dice di lasciare definitivamente le stampelle (che ho già fatto) e di rivederci tra un mese dove se tutto ok posso iniziare a correre.
Io intanto continuo la mia riabilitazione alternando piscina,esercizi,allungamento,e cyclette.
La flessione è migliorata sono quasi uguale all'altra gamba,manca poco
Il ginocchio a volte mi fa male sopratutto la mattina e dopo gli esercizi ma è una cosa normale.Ovviamente il dolore è minimo e ben sopportabile.
Questa settimana ho provato anche con lo spinning senza fare running rimanendo solo in sella
è Stata dura non per il ginocchio che non mi ha fatto male ma per la fatica muscolare.
Cmq il peggio è passato ora devo recuperare il muscolo e qualche cm di flessione.
Mi sembra di aver dimezzato i tempi , ho lavorato sodo anche a casa e secondo me fare gli esercizi a casa conta tantissimo per il 1 mese.
Ora a casa faccio solo elettrostimolatore,allungamento con prono sul tallone e flessione assistita del ginocchio per recuperare la flessione completa.
La prime 2 settimane cmq sono state molto dure e in quel momento non mi aspettavo di recuperare così in fretta anzi mi ero arreso perchè fra il dolore e gli esercizi stavo diventando pazzo.
Poi giorno dopo giorno arrivano i miglioramenti
In bocca al lupo
ciao ! benvenuto e grazie del tuo contributo :flower:
vedo che vai alla grande ! continua così, conta molto l'impegno nella riabilitazione del post operatorio. anche io ho avuto pochissimi problemi...e con molto impegno e soprattutto costanza son tornata quella di prima...per me ormai son passati 10 mesi...
non hai detto con quale tecnica sei stato operato...immagino s+g
buon proseguimento!
alex642002
25-03-2012, 14:56
:ot:
..... ti dico che 2 settimane fa sono andato a correre. Ho fatto 15 km in circa 90 minuti. Dopo 10 km ogni tanto sentivo pungere qualche cosa nel ginocchio sinistro (quello sano). Il ginocchio operato invece stava benissimo. Era la prima volta che correvo per così tanti km e quindi.... poteva anche starci. Però il gionro dopo la corsa un po' di fastidio me lo dava e li avevo paura ci fossero dei problemi al menisco........
il giorno dopo ancora è tornato tutto a posto. L'avevo fatto solamente lavorare troppo!
ciao a tutti se può essere di conforto a qualcuno
operato il 10 febbraio a villa fiorita ,prato.
Grazie,Stefano,ora il ginocchio va molto meglio infatti.
Malvenuto al nuovo;) ,che,leggo,va alla grande!
ciao ! benvenuto e grazie del tuo contributo :flower:
vedo che vai alla grande ! continua così, conta molto l'impegno nella riabilitazione del post operatorio. anche io ho avuto pochissimi problemi...e con molto impegno e soprattutto costanza son tornata quella di prima...per me ormai son passati 10 mesi...
non hai detto con quale tecnica sei stato operato...immagino s+g
buon proseguimento!
Si perfetto s+g
senti o sentivi degli scricchiolii all'interno del ginocchio,muscolatura ecc mentre muovevi la gamba?
alex642002
25-03-2012, 20:13
Gomma,che ne pensi di quello che è successo a Bovolenta?:(
gomma2408
26-03-2012, 07:32
Gomma,che ne pensi di quello che è successo a Bovolenta?:(
penso che non si è mai tranquilli.... un problema al cuore, l'avrei capito per assurdo di più a 20 anni che a 37 per un atleta come lui... infatti a 37 anni erano già almeno 20 che giocava ad alti livelli con allenamenti tutti i giorni, e quindi il suo fisico sotto stress ce l'aveva già messo, se aveva qualche anomalia congenita doveva venir fuori, senza contare che le visite medico-sportive dopo i 35 anni sono molto più approfondite per chi fa agonismo, rispetto al semplice elettrocardiogramma sotto sforzo che si fa normalmente tutti gli anni. E che non sia mai venuto fuori niente... mi mette un po' di angoscia.
E ovviamente mi dispiace immensamente per lui e per chi rimane, la sua famiglia con figli ancora molto piccoli.
serfista
26-03-2012, 09:21
ciao a tutti,
volevo aggiornarvi della mia situazione postando un ulteriore contributo.
Sono a + 3 mesi e 23 gg. dall'intervento dell' LCA con s+g;
il tono muscolare, relativamente al quadricipite, della gamba operata rimane ancora più basso rispetto all'altra.
La mia attività sportiva prevede palestra 2-3 volte a settimana;
corsa di mezz'ora 2 volte a settimana (anche se il passo è ancora lento e non rotondo).
La cosa buona è che inizio ad avvertire sempre meno il senso di fasciatura del ginocchio.
ieri ho serfato x 2h (onde piccole) senza nessun problema.
gomma2408
26-03-2012, 11:39
ciao a tutti,
volevo aggiornarvi della mia situazione postando un ulteriore contributo.
Sono a + 3 mesi e 23 gg. dall'intervento dell' LCA con s+g;
il tono muscolare, relativamente al quadricipite, della gamba operata rimane ancora più basso rispetto all'altra.
La mia attività sportiva prevede palestra 2-3 volte a settimana;
corsa di mezz'ora 2 volte a settimana (anche se il passo è ancora lento e non rotondo).
La cosa buona è che inizio ad avvertire sempre meno il senso di fasciatura del ginocchio.
ieri ho serfato x 2h (onde piccole) senza nessun problema.
bene, ;)
il tono muscolare ci vogliono sei mesi per recuperare quasi tutto, e lo puoi misurare con un test specifico (alla macchina isocinetica) che misura forza di resistenza e forza massimale: di solito la prima viene recuperata più velocemente, la forza massimale ci vogliono quei tempi classici che rientrano nei 5-6 mesi. ;)
serfista
26-03-2012, 12:07
Gomma, scusa, in qualità di max esperto, ti volevo chiedere una cosa:
l'ortopedico mi ha detto che certi sport li dovrei fare solo al sesto mese post intervento.
Una curiosità però di assale:
è perchè il tono muscolare si è ripreso e pertanto può impedire un'altra rotazione o perchè i sei mesi corrisponde al tempo medio tecnico affinchè il tendine si trasforma in legamento?
Grazie
Stefano Landau
26-03-2012, 13:59
Gomma, scusa, in qualità di max esperto, ti volevo chiedere una cosa:
l'ortopedico mi ha detto che certi sport li dovrei fare solo al sesto mese post intervento.
Una curiosità però di assale:
è perchè il tono muscolare si è ripreso e pertanto può impedire un'altra rotazione o perchè i sei mesi corrisponde al tempo medio tecnico affinchè il tendine si trasforma in legamento?
Grazie
Nell'attesa della conferma di Gomma, ti posso dire che i sei mesi sono il tempo necessario per l'integrazione osso legamento. Quindi è il tempo necessario al neo-legamento per integrarsi con l'osso.
Aggiungo inoltre che con il g+s il tempo necessario per raggiungere la massima resistenza è di circa 2 anni (per cui nel primo periodo bisogna andare un po' più cauti nel praticare i vari sport).
Infatti 2 anni sono il tempo che lasciato passare prima di rimettere gli sci nel mio caso per maggior prudenza. (dato che i due anni scattavano a metà marzo, in realtà ne ho aspettati quasi 3 avendo ripreso con lo sci a gennaio.....)
Con il rotuleo invece la massima integrazione avviene molto prima che con il g+s in quanto insieme al rotuleo prelevano anche due "bratte ossee" che rendono l'integrazione molto più veloce.
Nel mio caso infatti mi avevano detto che dopo 6 mesi avrei potuto riprendere con ogni sport, ma all'inizio in maniera molto progressiva, non è che appena passati i 6 mesi uno può riprendere subito al 100%. (con il g+s)
I tempi comunque dipendono molto dalla tecnica operatoria utilizzata.... quindi e' sempre bene seguire con precisione quanto detto dallo specialista o dal fisioterapista
gomma2408
26-03-2012, 14:10
confermo quanto scritto da stefano Landau, ;)
ci vogliono dai 12 ai 18 mesi per la complet aintegrazione osso-legamento, mentre con il rotuleo l'integrazione osso-osso (perchè il tendine rotuleo viene prelevato asportando anche due bratte ossee alle estremità del legamento stesso appunto come già detto) avviene più velocemente.
Questo non vuol dire che occorra aspettare 18 mesi per riprendere qualche particolare attività sportiva, perchè dopo almeno sei mesi si ritiene che l'integrazione sia sufficiente, insieme al resto delle strutture nel frattempo allenate (ancora l'importanza della riabilitazione in questo lasso di tempo, e della ripresa della forza muscolare) a consentire qualsiasi attività, anche se appunto da un aspetto biologico la perfetta osteointegrazione si ha ben oltre l'anno dall'intervento. ;)
The Gold Bug
26-03-2012, 17:13
Ciao gente!!! Sono mesi che non mi faccio sentire.... è che evito pure di pensarci a sto ginocchio di :D , che vi devo dire, a maggio sarà un anno dall'infortunio ma mi sono rimasti parecchi danni, frutto di una cattiva riabilitazione all'inizio e di totale assenza di esercizio negli ultimi mesi....:rolleyes:
Di camminare cammino , le scale le faccio , ma il ginocchio è perennemente impastato :( , alcuni giorni va meglio , altri zoppico ..... insomma è da un anno che non solo non ho più visto nè un campo da tennis nè una partita di calcetto con gli amici, ma non ho proprio più accennato nemmeno una corsetta :(
Non mi chiedete perchè non sto facendo niente perchè non lo so manco io, appena faccio pace col cervello vedrò se avrò voglia di fare qualcosa per sta gamba maledetta...
alex642002
26-03-2012, 19:27
Ciao gente!!! Sono mesi che non mi faccio sentire.... è che evito pure di pensarci a sto ginocchio di :D , che vi devo dire, a maggio sarà un anno dall'infortunio ma mi sono rimasti parecchi danni, frutto di una cattiva riabilitazione all'inizio e di totale assenza di esercizio negli ultimi mesi....:rolleyes:
Di camminare cammino , le scale le faccio , ma il ginocchio è perennemente impastato :( , alcuni giorni va meglio , altri zoppico ..... insomma è da un anno che non solo non ho più visto nè un campo da tennis nè una partita di calcetto con gli amici, ma non ho proprio più accennato nemmeno una corsetta :(
Non mi chiedete perchè non sto facendo niente perchè non lo so manco io, appena faccio pace col cervello vedrò se avrò voglia di fare qualcosa per sta gamba maledetta...
Ciao!Caro Gold Bug,perdonami se mi permetto,ma credo che il problema sia tutto lì:non nel ginocchio,ma nella tua testa:muro: ;)
Stefano Landau
27-03-2012, 09:17
Ciao!Caro Gold Bug,perdonami se mi permetto,ma credo che il problema sia tutto lì:non nel ginocchio,ma nella tua testa:muro: ;)
Sono anch'io della stessa idea.
Il recupero può essere difficile, specialmente se si passa per le mani di uno "specialista" o fisioterapista sbagliato, però, anche in quei casi uno perde al massimo uno o due mesi. Alla fine se c'è la volontà e la determinazione la ripresa è possibile. A volte ci si trova addirittura a fine fisioterapia in condizioni migliori rispetto a prima di farsi male, come per esempio nel il mio caso... prima ero abbastanza poco sportivo e quindi con la fisioterapia non solo mi sono ripreso completamente, ma addirittura mi sono abituato ad essere più sportivo.
Ora se almeno due volte alla settimana non vado in palestra o non vado a correre (e nel week-end vado sempre a camminare in montagna) mi sento in colpa perchè mi sembra di perdere l'allenamento conquistato.......
Quindi FORZA Gold Bug, con qualche mese di fatica e qualche sofferenza vedrai che poi i risultati arrivano. Solo che devi metterti d'impegno seriamente.
Per questi mesi il tuo unico pensiero deve essere il recupero. Poi vedrai che i risultati arrivano.
giuliorun
28-03-2012, 09:08
Ciao a tutti;
rientro dopo una ventina di giorni dal mio ultimo post perchè nel frattempo ho fatto la mia scelta e l'operazione.
I due ortopedici italiani che mi consigliavano la ricostruzione dell'LCA non mi convincevano, allora ho voluto sentire anche il parere (disinteressato) di mio suocero, ortopedico specialista in chirurgia traumatica, in Germania.
Lui ed il suo collega specialista dell'articolazione del ginocchio mi hanno visitato e constatato una"lassita" del ginocchio indicabile in un valore 1 in una scala da 1 a 3. Mi hanno sconsigliato l'intervento di ricostruzione dell'LCA ma "solo" la bonifica meniscale (mediale corno posteriore e laterale circa il 50% della sua altezza).
Le motivazioni sulla non utilità (nel mio caso ovviamente) della ricostruzione LCA sono molteplici, prima di tutto il ginocchio nelle attività quotidiane (es salire e scendere le scale) cosi come in quelle sportive da me praticate negli ultimi 10 anni (da quando cioè si è verificata la rottura dell'LCA) non mi dà problemi di instabilità.
Poi, sempre nel mio caso, un'eventuale ricostruzione LCA avrebbe portato ad un grado di lassità non molto inferiore a quello atuale, cioè per dirla in termini semplici: Il gioco non vale la candela...
Per ultimo, ma questa è una valutazione un pò delicata, mi è stato fatto notare come qualsiasi intervento chirurgico sia esso pagato privatamente o dal SSN viene comunque retribuito al chirurgo, insomma, ci sarebbe anche da valutare attentamente quali sono gli interessi in gioco (per il paziente sicuramente) ma anche per il chirurgo... Con questo non voglio dire ovviamente che l'operazione viene consigliata per meri interessi economici, per carità, ma che ci sia una tendenza a fare l'equazione "problema LCA = ricostruzione" è abbastanza evidente, almeno in Italia...
Per concludere dunque, ho deciso per la bonofoca meniscale, fatta il 13 marzo in Germania; adesso a distanza di 16 gg, cammino, salgo e scendo le scale, non ho dolori particolari, solo un pò "legnosa" tutta l'articolazione, con un pò di piscina e palestra conto di tornare a correre e fare kite per i primi di maggio..
Questo forum, scoperto per caso, mi è stato molto utile per leggere le varie esperienze personali e farmi un'idea più precisa.
Vi ringrazio dunque delle risposte e in bocca al lupo a tutti.
Ciao,
Giulio
alex642002
28-03-2012, 15:15
Per ultimo, ma questa è una valutazione un pò delicata, mi è stato fatto notare come qualsiasi intervento chirurgico sia esso pagato privatamente o dal SSN viene comunque retribuito al chirurgo, insomma, ci sarebbe anche da valutare attentamente quali sono gli interessi in gioco (per il paziente sicuramente) ma anche per il chirurgo... Con questo non voglio dire ovviamente che l'operazione viene consigliata per meri interessi economici, per carità, ma che ci sia una tendenza a fare l'equazione "problema LCA = ricostruzione" è abbastanza evidente, almeno in Italia...
Buona riabilitazione:la tua sarà sicuramente più veloce della mia,che avevo un ginocchio distrutto.
Una delle ragioni per cui ho la massima stima del mio ortopedico,oltre ai titoli,è quella che tu hai esposto:lui non opera "immediatamente".
Invece anni fa mi capitò un ortopedico,uno dei massimi luminari non solo in Italia ma in Europa,che mi voleva operare per forza alla spalla.Io presi tempo e...dopo un pò passò da sè.
Meditate,gente,meditate.
The Gold Bug
28-03-2012, 16:11
Buona riabilitazione:la tua sarà sicuramente più veloce della mia,che avevo un ginocchio distrutto.
Una delle ragioni per cui ho la massima stima del mio ortopedico,oltre ai titoli,è quella che tu hai esposto:lui non opera "immediatamente".
Invece anni fa mi capitò un ortopedico,uno dei massimi luminari non solo in Italia ma in Europa,che mi voleva operare per forza alla spalla.Io presi tempo e...dopo un pò passò da sè.
Meditate,gente,meditate.
Tipo quello stronzo che mi ha operato senza nemmeno guardarlo il ginocchio, scusate il francesismo
giuliorun
28-03-2012, 16:22
Grazie dell'augurio Alex; sicuramente la riabilitazione per una meniscectomia è cosa ben diversa da quella per la ricostruzione LCA, tuttavia mi è stato consigliato anche dal fisioterapista a cui mi sono rivolto di non prenderla sotto gamba e fare tutto per bene e sopratutto senza cercare di forzare i tempi..
A proposito, anche questo fisoterapista che è piuttosto "quotato", (ha riabilitato circa 1.500 ginocchia post ricostruzione LCA) ha confermato la mia impressione di una certa "disinvoltura" dei chirurghi ortopedici nel prescrivere la ricostruzione LCA anche in situazioni di lassità non proprio evidenti, cristalline diciamo ...
Comunque ognuno fà la sua scelta, rinnovo il mio augurio a tutti per riprendersi al 200%.
ciao,
Giulio
Si perfetto s+g
senti o sentivi degli scricchiolii all'interno del ginocchio,muscolatura ecc mentre muovevi la gamba?
sì sì ahimè, io che nn avevo fino allora mai sentito le ginocchia...dopo la rottura ho continuato a sentire rumori di ogni genere, in particolare come se il ginocchio fosse fatto di polistirolo, uno scricchiolio così, io pensavo fosse quel che restava del legamento rotto...roba da togliere insomma, ma che è comunque rimasta anche dopo l'intervento... :doh:
ora che mi ci fai pensare, dopo le iniezioni di acido ialuronico fatte un mese fa...(come vola il tempo...) mi stan facendo bene ora...non sento più quel rumoraccio...è tutto passato !:yeah:
A proposito, anche questo fisoterapista che è piuttosto "quotato", (ha riabilitato circa 1.500 ginocchia post ricostruzione LCA) ha confermato la mia impressione di una certa "disinvoltura" dei chirurghi ortopedici nel prescrivere la ricostruzione LCA anche in situazioni di lassità non proprio evidenti, cristalline diciamo ...
il dr. Stefani che ha operato me invece mi aveva detto che potevo anche far senza operarmi, nonostante avessi l'instabilità, e recuperare con la fisioterapia in base a cosa intendevo fare come attività nel mio prosieguo, avendo superato i 40 anni...
ma io non ci ho pensato 2 volte...mi sento ancora giovane per abbandonare...
P.s. Noto con piacere che la primavera ha riportato a scrivere un po' di affictionados...dopo la lunga pausa di qualche settimana fa...:mano:
alex642002
28-03-2012, 22:44
Tipo quello stronzo che mi ha operato senza nemmeno guardarlo il ginocchio, scusate il francesismo
Dai,non dir così!Non ricordo bene la tua storia,ma se ti ha operato era perchè doveva fare così evidentemente.Dipende da quanto instabile eri:non potevi mica andare avanti rischiando una lussazione ogni momento!Te l'ho detto : per me il tuo problema non è nel ginocchio ma nella testa ;)
The Gold Bug
28-03-2012, 23:08
Dai,non dir così!Non ricordo bene la tua storia,ma se ti ha operato era perchè doveva fare così evidentemente.Dipende da quanto instabile eri:non potevi mica andare avanti rischiando una lussazione ogni momento!Te l'ho detto : per me il tuo problema non è nel ginocchio ma nella testa ;)
No aspè te la racconto io la mia storia, una vita a giocare a pallone in mezzo alla strada da bambino , partite a calcetto e a tennis con gli amici da ragazzo, mai avuto problemi alle gambe e ne ho presi di calci, sono sì magro ma robusto di costituzione, il legamento me lo sono rotto per un effettivo trauma improvviso, caduto al suolo con la gamba girata e un energumeno di 90 kg addosso.
Velleità sportive non ne avrei più voluto sapere perchè so che sono pigro e non sarei mai stato in grado di superare un intervento del genere, purtroppo mi sono informato e ho scoperto questo forum solo dopo l'intervento, e non mi si è neanche prsopettata lontamanete la possibilità di una viota normale col legamento rotto e la massa muscolare normale, mi si è detto che andava operato e basta. E maledetto il giorno che ho aspettato un mese per operarmi
Stefano Landau
29-03-2012, 00:09
No aspè te la racconto io la mia storia, una vita a giocare a pallone in mezzo alla strada da bambino , partite a calcetto e a tennis con gli amici da ragazzo, mai avuto problemi alle gambe e ne ho presi di calci, sono sì magro ma robusto di costituzione, il legamento me lo sono rotto per un effettivo trauma improvviso, caduto al suolo con la gamba girata e un energumeno di 90 kg addosso.
Velleità sportive non ne avrei più voluto sapere perchè so che sono pigro e non sarei mai stato in grado di superare un intervento del genere, purtroppo mi sono informato e ho scoperto questo forum solo dopo l'intervento, e non mi si è neanche prsopettata lontamanete la possibilità di una viota normale col legamento rotto e la massa muscolare normale, mi si è detto che andava operato e basta. E maledetto il giorno che ho aspettato un mese per operarmi
Io prima di farmi male ho sempre condotto una vita sedentaria. Di sport ne facevo poco ed in maniera saltuaria (qualche trek nei mesi estivi, qualche sciata in quelli inverali.....)
Con la fisioterapia mi sono allenato gia ad un livello più alto di prima di farmi male.
Alla fine prima di farmi male per me era difficile fare 1 km di corsa....... ora, due settimane fa ne ho fatti 15 di corsa in 90 minuti in cirrà!
Anch'io sono molto pigro..... ma se hai un obbiettivo, con la volonta vinci qualsiasi pigrizia!
gomma2408
29-03-2012, 08:08
No aspè te la racconto io la mia storia, una vita a giocare a pallone in mezzo alla strada da bambino , partite a calcetto e a tennis con gli amici da ragazzo, mai avuto problemi alle gambe e ne ho presi di calci, sono sì magro ma robusto di costituzione, il legamento me lo sono rotto per un effettivo trauma improvviso, caduto al suolo con la gamba girata e un energumeno di 90 kg addosso.
Velleità sportive non ne avrei più voluto sapere perchè so che sono pigro e non sarei mai stato in grado di superare un intervento del genere, purtroppo mi sono informato e ho scoperto questo forum solo dopo l'intervento, e non mi si è neanche prsopettata lontamanete la possibilità di una viota normale col legamento rotto e la massa muscolare normale, mi si è detto che andava operato e basta. E maledetto il giorno che ho aspettato un mese per operarmi
no, vabbè, :D un mese solo hai aspettato??? c'è chi aspetta molto di più.... un mese è forse il minimo, perchè a meno di non esserci di mezzo di nuovo ijnteressi economici come nei giocatori professionisti, non si opera un ginocchio mentre è ancora in corso l'infiammazione da distorsione... e magari bello gonfio... quindi il mese che hai aspettato non ha comportato niente, se non in meglio!.
Mi ripeto, io dopo SEI MESI di fisioterapia continua, avevo un 37% di deficit e il solo fare il TEST isocinetico mi ha fatto fermare per una settimana con il ginocchio gonfio!!! solo insistendo altri 3 mesi il ginocchio ha fatto il "balzo" in avanti che mi aspettavo, raggiungendo deficit 0 (zero!) rispetto alla gamba controlaterale.
Poi che io non sia tornato neanche come ero prima di farmi male l'ultima volta, quindi già a crociato rotto, è un altro discorso.... purtroppo i danni "cronici" erano e sono rimasti in fase avanzata.
Se non si fa una fisioterapia di almeno 3 mesi continui (dovrebbero essere 5-6....) non ci si può aspettare di non avere problemi... poi magari c'è chi dice che, buon per lui, in un mese ha recuperato tutto, ma sono casi fortunati, la maggior parte deve fare una riabilitazione come si deve, o per lo meno accettabile. Senza questa....
Considera che se NON ti operavi, per avere la Vita normale come dici te, e come ho avuto io per un po' di anni dalla rottura del lca, dovevi comunque incominciare a fare potenziamento, allenamento, continuo, ecc... altrimenti peggioravi la situazione.
Sicuramente COME PRIMA, anche senza fare niente di sport in particolare, non tornavi.... eri sempre a rischio, anche nello scendere le scale, magari con la spesa....:rolleyes:
The Gold Bug
29-03-2012, 13:56
Il mese che ho aspettato , tra tutori e precauzioni (inutili) mi e6 sparita la gamba, senza contare le altre 3 sett di tutore dopo, tutta la fisioterapia che ho fatto, perche6 l.ho fatta non e6 che sono stato a grattarmi all inizio, non e6 servita a niente
alex642002
29-03-2012, 14:01
Il mese che ho aspettato , tra tutori e precauzioni (inutili) mi e6 sparita la gamba, senza contare le altre 3 sett di tutore dopo, tutta la fisioterapia che ho fatto, perche6 l.ho fatta non e6 che sono stato a grattarmi all inizio, non e6 servita a niente
Anche a me nel mese che è passato tra l'incidente e l'inizio della fisioterapia la gamba si è dimezzata!Poi ho recuperato,come tutti:credi di essere l'unico?????:muro:
Ieri 3 lezione di Spinning dopo 49 giorni dall'operazione
Ho provato a fare la salita ed è andato tutto ok
Sicuramente carico di più sulla gamba "sana" anche se con un pò di concentrazione riesco a far lavorare di più anche quell'altra
Running in pianura per ora lo evito anche se mi sento in vena di poterlo fare senza nessuna difficoltà
Alla fine dello spinning ,allungamenti e flessione e finalmente riesco a toccare il tallone alla coscia sempre un pò di dolore ma è veramente una soddisfazione
Quadricipite stà recuperando molto bene e ora la differenza tra le due gambe è minima.
Ho iniziato anche il vogatore e il nordik track e tutti gli esercizi di propiocettiva che sono fondamentali
Settimana prossima se tutto ok inizio la pressa orizzontale con carico 5-10 kg
E poi tra 10 giorni si inizia a correre.......
Per chi ha il legamento crociato rotto completamente consiglio di operarvi nel breve tempo possibile
finalmente sento il ginocchio stabile a differenza di prima dell'operazione che ogni tanto cedeva o mi faceva male solamente a calciare il pallone
gomma2408
30-03-2012, 09:52
Il mese che ho aspettato , tra tutori e precauzioni (inutili) mi e6 sparita la gamba, senza contare le altre 3 sett di tutore dopo, tutta la fisioterapia che ho fatto, perche6 l.ho fatta non e6 che sono stato a grattarmi all inizio, non e6 servita a niente
mi ricordo però che dopo l'operazione la fisioterapia per problemi vari ti era andata male, perchè il fisioterapista te l'aveva fatta omettendo molte cose, tipo la propriocettiva, l'estensione, ecc... (non ricordo nel dettaglio)... poi sei stato fermo 15-20 gg più volte, poi riprendevi un mese di fisioterapia, ecc... è questa discontinuità che più è passato il tempo e più ha reso poco efficace la fisioterapia (quella fatta bene, la seconda volta hai detto che era troppo aggressiva ed avevi di nuovo problemi, quindi di nuovo ti eri fermato...)
Due/tre mesi filati di fisioterapia a causa di tutti questi ostacoli, non hai mai potuto farli, o sbaglio? :rolleyes:
Sta tutto lì .....
The Gold Bug
30-03-2012, 11:21
mi ricordo però che dopo l'operazione la fisioterapia per problemi vari ti era andata male, perchè il fisioterapista te l'aveva fatta omettendo molte cose, tipo la propriocettiva, l'estensione, ecc... (non ricordo nel dettaglio)... poi sei stato fermo 15-20 gg più volte, poi riprendevi un mese di fisioterapia, ecc... è questa discontinuità che più è passato il tempo e più ha reso poco efficace la fisioterapia (quella fatta bene, la seconda volta hai detto che era troppo aggressiva ed avevi di nuovo problemi, quindi di nuovo ti eri fermato...)
Due/tre mesi filati di fisioterapia a causa di tutti questi ostacoli, non hai mai potuto farli, o sbaglio? :rolleyes:
Sta tutto lì .....
Sì più o meno ci siamo, il primo mese e mezzo non ho saltato 1 seduta , però alla fine mi faceva fare solo isometria con le cavigliere (arrivai a 3 kg) e flessione forzata ; mi resi conto di avere un pesante deficit di estensione e dopo 1 settimana di fermo cambiai centro non al'avessi mai fatto , da un eccesso all'altro... manipolazioni pesanti per recupare l'estensione,tapis rouleant in salita, propiocettiva sul tappeto elastico-passi alternati restando fermi tot secondi sulla gamba malata, squat :( , e poi dopo poco anche leg press leg extension adduttori abduttori ercolina etc etc.... in regalo tendinite rotulea (a me che mi sono operato col semitendinoso...) e alla zampa d'oca (che ancora ho dopo un anno....).
Poi sì è colpa mia che non ho avuto la forza di continuare, ma mi facevo un culo così e lavorando sempre sotto infiammazione progressi non ne vedevo sotto nessun aspetto, il tono muscolare faceva sempre schifo, la flessione era sempre quella e quella è rimasta, l'estensione era l'unica cosa migliorata ma con tutti quei dolori e infiammazioni e tendiniti facevo comunque fatica acamminare decentemente, sono cr0llato del tutto psicologicamente e ho mollato.
Adesso dopo un anno che faccio? Ho paura che riprendendo mi vengano fuori tutte le tendiniti di sto mondo e di lavorare a vuoto nuovamente, non mi fido di nessun programma di riabilitazione, a quanto ho capito con ortopedici e fisioterapisti è come giocare alla roulette e io sono sfortunato nel gioco :(
ps. scusate ieri ho scritto dal tablet e sono venuti fuori un po' di caratteri sballati :)
gomma2408
30-03-2012, 14:02
Sì più o meno ci siamo, il primo mese e mezzo non ho saltato 1 seduta , però alla fine mi faceva fare solo isometria con le cavigliere (arrivai a 3 kg) e flessione forzata ; mi resi conto di avere un pesante deficit di estensione e dopo 1 settimana di fermo cambiai centro non al'avessi mai fatto , da un eccesso all'altro... manipolazioni pesanti per recupare l'estensione,tapis rouleant in salita, propiocettiva sul tappeto elastico-passi alternati restando fermi tot secondi sulla gamba malata, squat :( , e poi dopo poco anche leg press leg extension adduttori abduttori ercolina etc etc.... in regalo tendinite rotulea (a me che mi sono operato col semitendinoso...) e alla zampa d'oca (che ancora ho dopo un anno....).
Poi sì è colpa mia che non ho avuto la forza di continuare, ma mi facevo un culo così e lavorando sempre sotto infiammazione progressi non ne vedevo sotto nessun aspetto, il tono muscolare faceva sempre schifo, la flessione era sempre quella e quella è rimasta, l'estensione era l'unica cosa migliorata ma con tutti quei dolori e infiammazioni e tendiniti facevo comunque fatica acamminare decentemente, sono cr0llato del tutto psicologicamente e ho mollato.
Adesso dopo un anno che faccio? Ho paura che riprendendo mi vengano fuori tutte le tendiniti di sto mondo e di lavorare a vuoto nuovamente, non mi fido di nessun programma di riabilitazione, a quanto ho capito con ortopedici e fisioterapisti è come giocare alla roulette e io sono sfortunato nel gioco :(
ps. scusate ieri ho scritto dal tablet e sono venuti fuori un po' di caratteri sballati :)
hai ragione, ;)
e se posso darti non un consiglio, perchè non ne ho la capacità, ma per lo meno una parola di conforto/indicazione, mi sentirei di dirti di cercare, DA SOLO, di recuperare/mantenere l'articolarità, ovvero piena estensione, e cercare di piegare in flessione, il segreto è forzare ma senza sentire dolore eccessivo, solo sentire che tira.... isometria sempre (un uomo adulto deve poter arrivare a farla con 5 kg di peso alla caviglia, non di più assolutamente!) e così andare avanti per un bel po' di tempo... senza fare altro.
L'eccessivo lavoro, dopo una situazione come la tua in cui nel primo periodo di fisioterapia non ti avevano fatto fare tutto quanto era da farsi, è stato allo stesso modo deleterio, è FACILE incorrere in tendiniti al rotuleo anche se operati con s+g, semplicemente perchè fai un lavoro a cui non eri abituato neanche prima di operarti.
E per dire quanto è noiosa, un mio compagno di volley che ha 20 anni, e gli è venuta una tendinite solo a saltare (quindi ginocchio a posto, niente operazioni, distorsioni, ecc...) ci sta combattendo da UN ANNO e ancora non gli è passata, semplicemente perchè non può o non si è dedicato mai al suo recupero per più di un mese, dopo il quale stava meglio, riprovava a giocare, sembrava tutto ok, poi con la stanchezza riviene fuori il problema al tendine, ecc...
Io a 40anni l'ho recuperata smettendo di fare qualsiasi cosa e facendo solo leggerissima leg press, a salire di peso di settimana in settimana... riscaldamento con bici, ecc.. però tempo: 3-4 mesi!!! Purtroppo i tempi per queste cose sono questi, e se non si regge per i più svariati motivi (lavoro, rottura di p@@@e, :D ecc...) non si guarisce così solo aspettando che passino i giorni.
Il tono del quadricipite va ricercato NON a scapido di altro, cioè forzare con squat, esercizi da marines, leg extension con 60 kg, ecc... porta solo altri problemi, che causano uno stop, in cui il quadricipite non migliora, anzi torna indietro..
Importante è l'articolarità, se poi non si piega come l'atro ginocchio, pazienza, anche a me non si piega più da quel dì.... non mi metterò a sedere sui talloni, non posso stare a gamba incrociate seduto.... e vabbè! però cammino e corro +/- normalmente..... (a parte il fiato, ma è tutto un altro discorso!) e anche la forza, è un discorso relativo.... importante è l'equilibrio generale.... la forza viene in un secondo momento. ;)
finalmente sento il ginocchio stabile a differenza di prima dell'operazione che ogni tanto cedeva o mi faceva male solamente a calciare il pallone
si vero, ma ,cosa strana, invece a me in questo particolare periodo mi sembra sia meno stabile...di qualche mese fa...:muro:10 mesi dall'intervento...stiamo a vedere....altrimenti faccio una rsm e vediamo...mi han detto che un ragazzo di 25 anni operato all' lca come me dallo stesso medico dopo 2 anni dando un calcio al muro ha disfato tutto il lavoro fatto e si è rirotto :confused:
gomma2408
02-04-2012, 07:45
no.... :) :doh: certo se uno dà UN CALCIO AL MURO come minimo si rompe qualche cosa, non credi? ma per danneggiare un nuovo impianto di lca con le normali attività ci vuole un bell'evento traumatico, l'instabilità che si può notare a volte semplicemente è perchè, dopo essere stati abituati a una fisioterapia continua dei primi mesi, e quindi ben allenati, non appena ci si ferma un po' si sente di più la differenza di una gamba meno allenata.... è come chi è abituato a correre tutti i giorni poi per due mesi non corre mai, gli sembrerà di essere molto giù di corda mentre invece rispetto ad uno che non si è mai allenato, sarà sempre molto meglio!
E per quanto riguarda almeno la mia di esperienza, ho notato la gamba operata risente un po' di più della mancanza di allenamento (i semplici esercizi casalinghi, anche, eh, mica dico di andare in palestra a vita tutti i giorni!) rispetto alla sana, oltretutto vedo che questo (ma vale qui per tutte e due le gambe) è molto più evidente più avanza l'età, in maniera direi vertiginosa di anno in anno! :rolleyes: :(
The Gold Bug
02-04-2012, 11:37
Grazie gomma , avevo già intenzione di fare come hai detto, pigrizia permettendo .... volevo chiederti una cosa, a distanza di tutti sti mesi è possibile che le aderenze, cicatrici ,dolori etc si siano per così dire cronicizzate :(
Se provo a piegare la gamba si sente un rumorino strano nel ginocchio, come se ci fosse una membrana elastica sottopelle , e non è il solo.... ci sono dei momenti in cui lo sento bene che accenno dei saltelli,corsette per testare la stabilità, ma poi il giorno dopo scricchiola tutto e ad ogni passo è come se ci fosse un ammortizzatore tra tibia e femore.........sì ok ho bisogno di fare esercizio ma che so tutti sti rumori :D
Stefano Landau
02-04-2012, 13:07
Grazie gomma , avevo già intenzione di fare come hai detto, pigrizia permettendo .... volevo chiederti una cosa, a distanza di tutti sti mesi è possibile che le aderenze, cicatrici ,dolori etc si siano per così dire cronicizzate :(
Se provo a piegare la gamba si sente un rumorino strano nel ginocchio, come se ci fosse una membrana elastica sottopelle , e non è il solo.... ci sono dei momenti in cui lo sento bene che accenno dei saltelli,corsette per testare la stabilità, ma poi il giorno dopo scricchiola tutto e ad ogni passo è come se ci fosse un ammortizzatore tra tibia e femore.........sì ok ho bisogno di fare esercizio ma che so tutti sti rumori :D
Un po' di rumori è normale che ci siano...(si chiamano scrosci articolari)
Io prima di farmi male non ne mai sentiti, dopo invece ne ho scoperti anche nel ginocchio sano.
Nel mio caso non è che prima non ci fossero, solo che non ci facevo caso. Dopo essersi fatti male invece secondo me si è portati a massimimizzare l'attenzione verso la parte infortunata notando quindi tutto (anche quello che c'era prima ma non ci si faceva caso)
Nel tuo caso bisognerebbe capire di che entità sono questi rumori.....
The Gold Bug
02-04-2012, 14:00
A parte gli scrosci che diamo per scontati, proprio menter piego il ginocchio e avvicini l'orecchio si sente un rumore strano, come se stessi allungano una membrana elastica.....non so coem spiegarlo meglio :D
arquitecto
02-04-2012, 15:04
Salve a tutti, ahimè, anch'io mi ritrovo a scrivere su qst forum, causa rottura dell' lca del ginocchio sx. :D
Ho fatto l'intervento (ricostruzione con semitendinoso e gracile) 17 gg fa, è andato tutto bene a parte i postumi, che da ciò che ho letto in qst forum, così come in altri, pare siano normali, soprattutto per quanto riguarda i forti dolori nella parte posteriore della coscia e nel polpaccio con conseguente ematoma!
Da Sabato però, avverto un nuovo ed insistente dolore, stavolta vicino la cicatrice fatta per estrarre i tendini, quindi parlo della parte sottostante il ginocchio verso l'interno (non so se mi sono spiegato bene). ;)
Non ho trovato molto a riguardo, tant'è che ho pensato non fosse una cosa comune, quindi a tal proposito vi chiedo se qualcuno ha già provato questa "piacevole" esperienza e potrebbe darmi qualche spiegazione. :P
Boh, so solo che qst dolore mi vincola nel fare gli esercizi riabilitativi! :(
Saluti.
alex642002
02-04-2012, 15:42
Un po' di rumori è normale che ci siano...(si chiamano scrosci articolari)
Io prima di farmi male non ne mai sentiti, dopo invece ne ho scoperti anche nel ginocchio sano.
Anche a me è successo come a Stefano.L'ortopedico mi ha detto di non preoccuparmi.
Salve a tutti, ahimè, anch'io mi ritrovo a scrivere su qst forum, causa rottura dell' lca del ginocchio sx. :D
Ho fatto l'intervento (ricostruzione con semitendinoso e gracile) 17 gg fa, è andato tutto bene a parte i postumi, che da ciò che ho letto in qst forum, così come in altri, pare siano normali, soprattutto per quanto riguarda i forti dolori nella parte posteriore della coscia e nel polpaccio con conseguente ematoma!
Da Sabato però, avverto un nuovo ed insistente dolore, stavolta vicino la cicatrice fatta per estrarre i tendini, quindi parlo della parte sottostante il ginocchio verso l'interno (non so se mi sono spiegato bene). ;)
Non ho trovato molto a riguardo, tant'è che ho pensato non fosse una cosa comune, quindi a tal proposito vi chiedo se qualcuno ha già provato questa "piacevole" esperienza e potrebbe darmi qualche spiegazione. :P
Boh, so solo che qst dolore mi vincola nel fare gli esercizi riabilitativi! :(
Saluti.
Malvenuto al nuovo :) e un consiglio:non leggere i post di Goldbug:D Scherzo!
gomma2408
02-04-2012, 16:09
Salve a tutti, ahimè, anch'io mi ritrovo a scrivere su qst forum, causa rottura dell' lca del ginocchio sx. :D
Ho fatto l'intervento (ricostruzione con semitendinoso e gracile) 17 gg fa, è andato tutto bene a parte i postumi, che da ciò che ho letto in qst forum, così come in altri, pare siano normali, soprattutto per quanto riguarda i forti dolori nella parte posteriore della coscia e nel polpaccio con conseguente ematoma!
Da Sabato però, avverto un nuovo ed insistente dolore, stavolta vicino la cicatrice fatta per estrarre i tendini, quindi parlo della parte sottostante il ginocchio verso l'interno (non so se mi sono spiegato bene). ;)
Non ho trovato molto a riguardo, tant'è che ho pensato non fosse una cosa comune, quindi a tal proposito vi chiedo se qualcuno ha già provato questa "piacevole" esperienza e potrebbe darmi qualche spiegazione. :P
Boh, so solo che qst dolore mi vincola nel fare gli esercizi riabilitativi! :(
Saluti.
senza avere la pretesa di risolvere il tuo quesito (è difficile su un forum, e inoltre non essendo medico) posso solo dire che con questo tipo di operazione, proprio dove fanno il prelievo dei tendini della zampa d'oca, sotto la cicatrice che dici, devono incidere una terminazione nervosa che può creare anche della insensibilità al tatto nella parte anteriore del ginocchio, oltre che effettivamente del dolore anche per diverso tempo, sicuramente per più di un anno io non potevo toccarla tanto forte la cicatrice, ma non per la cicatrice in sè, proprio per il dolore sottostante.
per the gold bug:
può essere che ci sia una rigidità dovuta ad aderenze che ti fa sentire il ginocchio in quel modo... però sai, un'operazione anche se ormai è di routine dipende tanto da come è stato posizionato il legamento, da come sono stati fatti i tunnel ossei... la precisione deve essere millimetrica, se qualche magagna è uscita fuori perche non è tutto perfetto, si può vedere solo con una risonanza che vada a indagare proprio il corretto posizionamento del legamento sia in estensione che in flessione.... :confused: soprattutto se quei "rumori" non scompaiono... di solito con il movimento dovrebbero ridursi, a parte i soliti scrosci articolari che possono rimanere per sempre...
arquitecto
02-04-2012, 16:28
Malvenuto al nuovo :) e un consiglio:non leggere i post di Goldbug:D Scherzo![/QUOTE]
Grazie! :D Avevo già notato l'aria che tira dalle parti di Goldbug! ;) Scherzo anch'io ovviamente!
arquitecto
02-04-2012, 16:36
senza avere la pretesa di risolvere il tuo quesito (è difficile su un forum, e inoltre non essendo medico) posso solo dire che con questo tipo di operazione, proprio dove fanno il prelievo dei tendini della zampa d'oca, sotto la cicatrice che dici, devono incidere una terminazione nervosa che può creare anche della insensibilità al tatto nella parte anteriore del ginocchio, oltre che effettivamente del dolore anche per diverso tempo, sicuramente per più di un anno io non potevo toccarla tanto forte la cicatrice, ma non per la cicatrice in sè, proprio per il dolore sottostante.
Ma a te il dolore comprometteva gli esercizi riabilitativi?
Nella mia fase post-operatoria ho omesso di aver avuto una temperatura corporea al di sopra dei 37° per 10 gg, nonostante la cura antibiotica con Rocefin, ancora adesso ogni tanto raggiungo i 37.5°, è una cosa comune anche questa o no? Il mio ortopedico minimizza, facendomi sembrare esagerato nelle mie reazioni "ansiose" e "preoccupate" a suo modo! mah, non so cosa pensare!
The Gold Bug
02-04-2012, 19:33
Arquitecto segui il consiglio non li leggere i miei post :D
A parte gli scherzi ti confermo anch'io che i dolori all'inizio sono tanti , ed è normale.
Ad esempio a me faceva male dove dici tu, nell'isometria non mi dava problemi, ma quando si passava alla flessione forzata diciamo da 95° a 100-110 , soprattutto al "primo colpo" che dava il fisioterapista venivano giù le madonne, questo per un paio di settimane, e io mi lamentavo e di brutto :d però aveva ragione lui, quel dolore un bel giorno come per magia è scomparso.
Altra cosa, mi ricordo che in seguito alle flessioni forzate e a queste punte di dolore ho tenuto la pianta del piede addormentata per une mese e mezzo 24h su 24h , non avevo sensibilità sotto, forse anche due mesi, e mi lamentavo e di brutto :D passato pure quello così all'improviso.
Poi purtroppo ho avuto altri problemi ma tu vedi di curare l'estensione e l'articolarità e non ne evrai :)
gomma2408
03-04-2012, 10:44
Ma a te il dolore comprometteva gli esercizi riabilitativi?
Nella mia fase post-operatoria ho omesso di aver avuto una temperatura corporea al di sopra dei 37° per 10 gg, nonostante la cura antibiotica con Rocefin, ancora adesso ogni tanto raggiungo i 37.5°, è una cosa comune anche questa o no? Il mio ortopedico minimizza, facendomi sembrare esagerato nelle mie reazioni "ansiose" e "preoccupate" a suo modo! mah, non so cosa pensare!
bisogna vedere cosa intendi per "compromettere": io per piegare il ginocchio da me durante le prime settimane forzavo pur con molto dolore, tanto che finivo per sudare freddo alla fine... però sono andato a fisioterapia che mi mancavano, dopo 15-18 gg dall'operazione, circa 7-8 cm fra tallone e gluteo (da posizione supina, prona c'erano di più, come è normale...) ed ho una soglia del dolore ritengo abbastanza elevata. Il mio medico aveva detto di "piegare, perchè in flessione non si rompe niente" (almeno per come era intervenuto su di ME, non so se è sempre così, e di certo non tutti sono concordi nell'avere questo approccio aggressivo alla mobilizzazione precoce) e lo presi alla lettera: sentivo dolore, ma forzavo a più non posso.... ovvio dopo il ghiaccio era d'obbligo.
Anche io ho avuto per più di una settimana, (e come è capitato ad altri, del resto...) una leggera alterazione della temperatura, max 37.5° , spesso solo sui 37°, prendevo la tachipirina (essendo allergico ad altre sostanze). Il medico mi aveva preavvisato che era probabile avere questa "febbriciattola" e così è stato. ;)
arquitecto
03-04-2012, 15:06
Ad esempio a me faceva male dove dici tu, nell'isometria non mi dava problemi, ma quando si passava alla flessione forzata diciamo da 95° a 100-110 , soprattutto al "primo colpo" che dava il fisioterapista venivano giù le madonne, questo per un paio di settimane, e io mi lamentavo e di brutto :d però aveva ragione lui, quel dolore un bel giorno come per magia è scomparso.
Allora tutto nella normalità, hai ragione, i dolori vanno e ne vengono di nuovi, dobbiamo conviverci. Ieri ho cominciato la riabilitazione con il fisioterapista, anch'io, devo dire, in alcuni esercizi ho visto le stelle. :muro:
io per piegare il ginocchio da me durante le prime settimane forzavo pur con molto dolore, tanto che finivo per sudare freddo alla fine...
Anche a me è capitato di sudare freddo e poi giù col ghiaccio ;) Con il fisioterapista non c'è nulla di compromesso, ti stimola facendoti superare qualsiasi blocco dovuto al dolore. :)
Anche io ho avuto per più di una settimana, (e come è capitato ad altri, del resto...) una leggera alterazione della temperatura, max 37.5° , spesso solo sui 37°, prendevo la tachipirina (essendo allergico ad altre sostanze). Il medico mi aveva preavvisato che era probabile avere questa "febbriciattola" e così è stato.
Mi da conforto il fatto di sapere che c'è chi come me ha patito questa "febbriciattola" ;) Certo, io sono al 18° gg e ancora il pomeriggio raggiungo i 37.4°, tant'è che la notte si suda ancora! Spero passerà, perchè è davvero deabilitante. Stiamo a vedere, anche perchè vorrei riprendere la vita "normale", tornare a lavorare in studio per esempio.
Vi ringrazio per le vostre risposte, devo dire che sono veramente confortanti in questo momento. :)
Salve a tutti, ahimè, anch'io mi ritrovo a scrivere su qst forum, causa rottura dell' lca del ginocchio sx. :D
Ho fatto l'intervento (ricostruzione con semitendinoso e gracile) 17 gg fa, è andato tutto bene a parte i postumi, che da ciò che ho letto in qst forum, così come in altri, pare siano normali, soprattutto per quanto riguarda i forti dolori nella parte posteriore della coscia e nel polpaccio con conseguente ematoma!
Da Sabato però, avverto un nuovo ed insistente dolore, stavolta vicino la cicatrice fatta per estrarre i tendini, quindi parlo della parte sottostante il ginocchio verso l'interno (non so se mi sono spiegato bene). ;)
Non ho trovato molto a riguardo, tant'è che ho pensato non fosse una cosa comune, quindi a tal proposito vi chiedo se qualcuno ha già provato questa "piacevole" esperienza e potrebbe darmi qualche spiegazione. :P
Boh, so solo che qst dolore mi vincola nel fare gli esercizi riabilitativi! :(
Saluti.
Io le prime 2 settimane fino a quando non mi hanno levato la garza elastica molto noiosa ho avuto forti dolori su tutto il polpaccio in particolare imprecavo quando andavo a Urinare un dolore incredibile.
Anchio ho avuto una leggera febbre per 10 giorni circa questo dovuto anche nel periodo dell'operazione almeno io ho patito un gran freddo.....
Per quanto riguarda gli esercizi io per le prime 2 settimane ho fatto estensione completa della gamba ,contrazioni quadricipite e ho anche usato da subito l'elettrostimolatore
Pultroppo poi mi hanno levato la fascia dopo 2 settimane invece che di 1 e i punti dopo 21 giorni non potendomi far lavorare più di tanto con l'estensione.
Poi appena levato tutto sono partito come un razzo e piano piano sono spariti i dolori
Tu continua con gli esercizi sopratutto flessione e estensione ,combatti il dolore e vedrai che piano piano sentirai sempre meno dolore e vedrai risultati.
Io il primo mese mi allenavo a casa ogni 2 ore circa con estensione completa con tallone su cuscino(2 per l'esattezza) e flessione della gamba in qualunque modo ,sul tappetino,in piedi,ovviamente oltre a quelli che già farai con il fisioterapista
guarda l'allegato
ciao
alex642002
03-04-2012, 15:53
Allora tutto nella normalità, hai ragione, i dolori vanno e ne vengono di nuovi, dobbiamo conviverci. Ieri ho cominciato la riabilitazione con il fisioterapista, anch'io, devo dire, in alcuni esercizi ho visto le stelle. :muro:
Normale:D Vedrai anche tutti i pianeti :nera:
arquitecto
03-04-2012, 16:19
guarda l'allegato
Zabino non ho trovato l'allegato, ma dov'è? :)
gambagigia
04-04-2012, 08:09
Allora tutto nella normalità, hai ragione, i dolori vanno e ne vengono di nuovi, dobbiamo conviverci. Ieri ho cominciato la riabilitazione con il fisioterapista, anch'io, devo dire, in alcuni esercizi ho visto le stelle. :muro:
Anche a me è capitato di sudare freddo e poi giù col ghiaccio ;) Con il fisioterapista non c'è nulla di compromesso, ti stimola facendoti superare qualsiasi blocco dovuto al dolore. :)
Mi da conforto il fatto di sapere che c'è chi come me ha patito questa "febbriciattola" ;) Certo, io sono al 18° gg e ancora il pomeriggio raggiungo i 37.4°, tant'è che la notte si suda ancora! Spero passerà, perchè è davvero deabilitante. Stiamo a vedere, anche perchè vorrei riprendere la vita "normale", tornare a lavorare in studio per esempio.
Vi ringrazio per le vostre risposte, devo dire che sono veramente confortanti in questo momento. :)
Ti hanno già risposto in parecchi, mi aggiungo al coro: è tutto normale non ti preoccupare! Dopo GoldBug credo di essere tra quelli che si è lamentato di più qui dentro....;)
-dolore durante la fisioterapia, specialmente durante il piegamento forzato: era veramente ai limiti della sopportabilità per me...la fisioterapista mi prendeva in giro e mi diceva che ero esagerata, quando poi dopo qualche mese ha visto dalle radiografie l'esostosi che si è formata all'altezza della vite tibiale mi ha detto "ah ecco perchè avevi così male"....eheheh...
-la febbre io l'ho avuta una sera, in compenso ho passato il primo mese dormendo solo lo stretto indispensabile perchè nel letto faceva male in ogni posizione...
-l'ematoma nella zona del prelievo (che si è esteso fino al polpaccio) me lo ricordo bene!Per me che son femmnuccia andare in bagno era diventato un supplizio...
-il ginocchio è stato gonfio per molto tempo, e ancora ora a distanza di quasi 11 mesi ha un piccolo versamento sovrapatellare residuo: andare al mare seduti sul bagnoasciuga aiuta (ma forse la stagione non porta...;) ),andare in piscina aiuta anche molto da questo punto di vista: drena un pò il gonfiore e ti permette di muovere il ginocchio senza carico. In piscina ho cominciato appena tolti i punti.
In questo momento non mi viene in mente altro. Se vuoi, chiedi.
E' un calvario, ma alla fine siamo sopravvissuti tutti!!!!:D :D
Non solo siamo sopravvissuti, ma ci permettiamo pure di riprendere le attività sportive più disparate...aspetto che per me,ad esempio,era fondamentale.
In bocca al lupo
Pugaciov
04-04-2012, 09:16
Salve a tutti :)
Avrei una domandina circa l'estensione, ma prima in breve racconto la mia esperienza: lesione ad LCA sinistro a giugno 2008 da non sportivo ma per torsione forzata del ginocchio (ancora non si è ben capito come), quindi diciamo che la muscolatura non era affatto tonica, sono parecchio magro e con ossatura piccola.
Mi sono deciso ad operarmi solo 3 anni dopo, operazione 3 novembre 2011, 5 mesi fa.
Fin dall'inizio ho avuto qualche problemino, l'anestesia spinale non ha fatto effetto, ho sentito distintamente i primi 10 secondi di operazione, una cosa che non si augura :asd: , poi mi hanno sedato.
Nei primi giorni il dolore era davvero insopportabile, tant'è vero che sono riuscito a camminare con le stampelle solo al settimo giorno dall'operazione, prima riuscivo solo a fare qualche passo.
Ho iniziato la fisioterapia dopo 11 giorni anziché, da quanto mi è parso di capire, i soliti 4-5.
Tutto sommato la fisioterapia è andata bene, se non fosse che ho iniziato con un'estensione un po' pessima (nessuno mi aveva detto quanto fosse importante). Dopo circa un mese di fisioterapia il fisioterapista ha ritenuto che fossi comunque andato abbastanza bene e abbiamo concluso. In realtà anche con la flessione non ero al massimo, cioè per piegarla tutta doveva forzarla con non poco dolore da parte mia.
Ho lavorato parecchio a casa ed ho iniziato la palestra a gennaio, quindi a 2 mesi dall'intervento.
Adesso, a 5 mesi.
Muscolatura: ancora un po' lontana dal destro, ma credo sia normale
Flessione: anche a freddo riesco a chiuderla completamente fino al tallone, però a freddo devo forzare con un minimo di dolore, a caldo dopo cyclette\corsa non ho particolari problemi
Ogni tanto dolorini vari, ecc ecc
Arriviamo all'estensione: quando ho finito la fisioterapia l'avevo recuperata tutta ma il fisioterapista non era soddisfatto, nel senso che se stavo seduto per tot ore, la gamba non tornava poi a 0 gradi, ma rimaneva leggermente flessa, poi col passare del tempo e lavorando sono arrivato agli 0 gradi costanti; il problema è che la gamba non operata ha un tot gradi di iperestesione, cioè è come se arrivasse a -2, - 3 gradi.
Per farvi un esempio, se sto con i piedi uniti e tiro all'indietro le ginocchia, la destra va parecchio più indietro, c'è insomma una bella differenza.
L'ultima volta che mi ha visto il chirurgo mi ha spiegato che si tratta di iperestensione, mi ha detto che non è un movimento naturale e che non va ricercata nel ginocchio operato, per evitare lesioni.
Il mio dubbio è appunto questo della differenza di estensione, che sia essa iper o meno :)
Consigli, esperienze?
alex642002
04-04-2012, 10:10
Salve a tutti :)
Avrei una domandina circa l'estensione, ma prima in breve racconto la mia esperienza: lesione ad LCA sinistro a giugno 2008 da non sportivo ma per torsione forzata del ginocchio (ancora non si è ben capito come), quindi diciamo che la muscolatura non era affatto tonica, sono parecchio magro e con ossatura piccola.
Mi sono deciso ad operarmi solo 3 anni dopo, operazione 3 novembre 2011, 5 mesi fa.
Fin dall'inizio ho avuto qualche problemino, l'anestesia spinale non ha fatto effetto, ho sentito distintamente i primi 10 secondi di operazione, una cosa che non si augura :asd: , poi mi hanno sedato.
Nei primi giorni il dolore era davvero insopportabile, tant'è vero che sono riuscito a camminare con le stampelle solo al settimo giorno dall'operazione, prima riuscivo solo a fare qualche passo.
Ho iniziato la fisioterapia dopo 11 giorni anziché, da quanto mi è parso di capire, i soliti 4-5.
Tutto sommato la fisioterapia è andata bene, se non fosse che ho iniziato con un'estensione un po' pessima (nessuno mi aveva detto quanto fosse importante). Dopo circa un mese di fisioterapia il fisioterapista ha ritenuto che fossi comunque andato abbastanza bene e abbiamo concluso. In realtà anche con la flessione non ero al massimo, cioè per piegarla tutta doveva forzarla con non poco dolore da parte mia.
Ho lavorato parecchio a casa ed ho iniziato la palestra a gennaio, quindi a 2 mesi dall'intervento.
Adesso, a 5 mesi.
Muscolatura: ancora un po' lontana dal destro, ma credo sia normale
Flessione: anche a freddo riesco a chiuderla completamente fino al tallone, però a freddo devo forzare con un minimo di dolore, a caldo dopo cyclette\corsa non ho particolari problemi
Ogni tanto dolorini vari, ecc ecc
Arriviamo all'estensione: quando ho finito la fisioterapia l'avevo recuperata tutta ma il fisioterapista non era soddisfatto, nel senso che se stavo seduto per tot ore, la gamba non tornava poi a 0 gradi, ma rimaneva leggermente flessa, poi col passare del tempo e lavorando sono arrivato agli 0 gradi costanti; il problema è che la gamba non operata ha un tot gradi di iperestesione, cioè è come se arrivasse a -2, - 3 gradi.
Per farvi un esempio, se sto con i piedi uniti e tiro all'indietro le ginocchia, la destra va parecchio più indietro, c'è insomma una bella differenza.
L'ultima volta che mi ha visto il chirurgo mi ha spiegato che si tratta di iperestensione, mi ha detto che non è un movimento naturale e che non va ricercata nel ginocchio operato, per evitare lesioni.
Il mio dubbio è appunto questo della differenza di estensione, che sia essa iper o meno :)
Consigli, esperienze?
Malvenuto!;) Ma tutti a Novembre si operano?:D
Per quanto riguarda l'iperestensione credo sia un fatto costituzionale:io l'ho a entrambe le gambe e all'inizio della fisio era un pò preoccupato della differenza tra quella operata di gamba(in cui no c'era) e l'altra.Ora non c'è più.
Ma io per dire una differenza la ho ai gomiti:il sinistro si estende più dell'altro:è un fatto naturale,nulla di che preoccuparsi.
Pugaciov
04-04-2012, 10:33
Malvenuto!;) Ma tutti a Novembre si operano?:D
Per quanto riguarda l'iperestensione credo sia un fatto costituzionale:io l'ho a entrambe le gambe e all'inizio della fisio era un pò preoccupato della differenza tra quella operata di gamba(in cui no c'era) e l'altra.Ora non c'è più.
Ma io per dire una differenza la ho ai gomiti:il sinistro si estende più dell'altro:è un fatto naturale,nulla di che preoccuparsi.
Ma dopo quanto tempo dall'operazione non hai più differenza tra le due?
alex642002
04-04-2012, 10:41
Ma dopo quanto tempo dall'operazione non hai più differenza tra le due?
NOn ricordo bene:qualche mese.Ma per differenza intendo il fatto che non riuscivo io con i muscoli a iperstenderla:con le mani ci riuscivo.E' una questione di recupero muscolare,tutto qui.
Pugaciov
04-04-2012, 11:02
NOn ricordo bene:qualche mese.Ma per differenza intendo il fatto che non riuscivo io con i muscoli a iperstenderla:con le mani ci riuscivo.E' una questione di recupero muscolare,tutto qui.
Ah, ok. Con le mani riesco anch'io in effetti, anche se non mi dà troppa sicurezza come movimento ... cioè faccio stretching a terra, prendo il piede e riesco ad alzarlo da terra rimanendo col quadricipite a terra, cosa che con la gamba non operata faccio appunto solo col muscolo
gomma2408
04-04-2012, 11:41
Ah, ok. Con le mani riesco anch'io in effetti, anche se non mi dà troppa sicurezza come movimento ... cioè faccio stretching a terra, prendo il piede e riesco ad alzarlo da terra rimanendo col quadricipite a terra, cosa che con la gamba non operata faccio appunto solo col muscolo
ciao, io volevo solo dire una cosa che ho capito durante la mia fisioterapia:
occhio con l'iperestensione, anche se prima si aveva, non è detto che faccia bene ad un ginocchio operato andarla a ricercare per farla tornare come prima o al pari di quello sano.
Un ginocchio operato di LCA NON E' come l'altro sano, in tutto e per tutto, è solo che TORNA A consentire di FARE le stesse cose di prima come forza, movimento, ecc... ma magari il nuovo impianto di lca in iperestensione manda in tensione eccessiva il neolegamento e non fa iperestendere il ginocchio, quindi forzarlo è come forzare il nuovo lca impropriamente.
Questo perchè il nuovo LCA slo riproduce il funzionamento del lca originario, ma NON essendo neanche fissato alla stessa maniera di quello che abbiamo dalla nascita, è solo un posizionamento che sì ben consente la funzionalità di quello nativo, ma non è ESATTAMENTE la stessa cosa.
E' per questo che molti sconsigliano ad esempio, il nuoto a rana, perchè il nuovo legamento consente di fare tutto quello che facevi prima, ma non propio al 100%.
Per quanto riguarda la riabilitazione, è normalissimo iniziarla dopo 11 giorni, è comunque riabilitaz precoce, se con questo intendi andare dal fisioterapista: dal giorno successivo io ho fatto solo isometria e flessioni passive del gin operato, oltre l'estensione, che praticamente NON ho mai dovuto recuperare, perchè fin dal primo giorno a letto ero obbligato a stare a gamba praticamente distesa completamente, anche se mi tirava un po'.... il medico non voleva che la flettessi mentre stavo in posizione di riposo (anche se qualche volta per riposare davvero la piegavo un pochino....:p )
aggiungo che sei anche abbastanza avanti, almeno con la mobilità, che è la cosa + importante, visto che la flessione totale è a caldo che si raggiunge... un po' di diversità con l'altra gamba rimane completamente, almeno per un altro po'
alex642002
04-04-2012, 19:22
Ah, ok. Con le mani riesco anch'io in effetti, anche se non mi dà troppa sicurezza come movimento ... cioè faccio stretching a terra, prendo il piede e riesco ad alzarlo da terra rimanendo col quadricipite a terra, cosa che con la gamba non operata faccio appunto solo col muscolo
ciao, io volevo solo dire una cosa che ho capito durante la mia fisioterapia:
occhio con l'iperestensione, anche se prima si aveva, non è detto che faccia bene ad un ginocchio operato andarla a ricercare per farla tornare come prima o al pari di quello sano.
Un ginocchio operato di LCA NON E' come l'altro sano, in tutto e per tutto, è solo che TORNA A consentire di FARE le stesse cose di prima come forza, movimento, ecc... ma magari il nuovo impianto di lca in iperestensione manda in tensione eccessiva il neolegamento e non fa iperestendere il ginocchio, quindi forzarlo è come forzare il nuovo lca impropriamente.
Ma infatti io non è che la cercavo per forza.Soltanto notai che all'inizio solo con la forza dei muscoli non ce la facevo.Una volta recuperato il tono è tornata;)
Stefano Landau
04-04-2012, 21:40
Malvenuto ai nuovi arrivati.....e tanti auguri di buona Pasqua a tutti!
Domani parto per l'isola Capraia per qualche giorno di trek e rientro martedì prossimo (sperando nel tempo.....)!
alex642002
05-04-2012, 07:26
Malvenuto ai nuovi arrivati.....e tanti auguri di buona Pasqua a tutti!
Domani parto per l'isola Capraia per qualche giorno di trek e rientro martedì prossimo (sperando nel tempo.....)!
Buona Pasqua e buon trek anche a te!
gomma2408
05-04-2012, 07:45
Ma infatti io non è che la cercavo per forza.Soltanto notai che all'inizio solo con la forza dei muscoli non ce la facevo.Una volta recuperato il tono è tornata;)
sisisisi,
io mi riferivo a Pugaciov... ;) che si è operato di "fresco" diciamo.... ;)
buona Pasqua!!!
alex642002
05-04-2012, 08:17
sisisisi,
io mi riferivo a Pugaciov... ;) che si è operato di "fresco" diciamo.... ;)
buona Pasqua!!!
Grazie!Anche a te e famiglia!
arquitecto
05-04-2012, 09:51
Salve a tutti, vi aggiorno sulle mie condizioni di salute dopo aver fatto una visita ieri pomeriggio con l'ortopedico, dopo aver avuto la sera prima 38.2° di febbre.
Il dottore ha ribadito che è "normale" e può capitare che la febbre si manifesti per così tanto tempo, cmq sia ha prelevato quel pò di liquido che c'era ancora nel ginocchio, ha constato che il colore del liquido era nella norma, insomma che non vi era niente di anomalo. Lo ha prelevato dicendomi che poteva essere la causa di questa febbricola.
Piuttosto ha visto che i muscoli della coscia sono veramente al minimo, anzi ha usato il termine tecnico, cito testualmente, "fanno schifo". :p
Mi ha detto di fare assolutamente con assiduità solo gli esercizi della prima fase, esercizi che a suo dire poso fare benissimo da solo, evitando ancora il contatto con il fisioterapista, ritenuto in questa fase da lui non utile. Questo è quanto, voi cosa ne pensate? Intanto stamattina febbre non ce n'è! :)
Vediamo di poter passare delle feste tranquille e sopratutto non forzatamente a casa! ;)
Buona Pasqua a voi! :)
alex642002
05-04-2012, 11:49
Salve a tutti, vi aggiorno sulle mie condizioni di salute dopo aver fatto una visita ieri pomeriggio con l'ortopedico, dopo aver avuto la sera prima 38.2° di febbre.
Il dottore ha ribadito che è "normale" e può capitare che la febbre si manifesti per così tanto tempo, cmq sia ha prelevato quel pò di liquido che c'era ancora nel ginocchio, ha constato che il colore del liquido era nella norma, insomma che non vi era niente di anomalo. Lo ha prelevato dicendomi che poteva essere la causa di questa febbricola.
Piuttosto ha visto che i muscoli della coscia sono veramente al minimo, anzi ha usato il termine tecnico, cito testualmente, "fanno schifo". :p
Mi ha detto di fare assolutamente con assiduità solo gli esercizi della prima fase, esercizi che a suo dire poso fare benissimo da solo, evitando ancora il contatto con il fisioterapista, ritenuto in questa fase da lui non utile. Questo è quanto, voi cosa ne pensate? Intanto stamattina febbre non ce n'è! :)
Vediamo di poter passare delle feste tranquille e sopratutto non forzatamente a casa! ;)
Buona Pasqua a voi! :)
Non preoccuparti per la gamba!A me era diventata la metà dell'altra:poi si recupera.Buona Pasqua anche a te!
gomma2408
06-04-2012, 09:04
Salve a tutti, vi aggiorno sulle mie condizioni di salute dopo aver fatto una visita ieri pomeriggio con l'ortopedico, dopo aver avuto la sera prima 38.2° di febbre.
Il dottore ha ribadito che è "normale" e può capitare che la febbre si manifesti per così tanto tempo, cmq sia ha prelevato quel pò di liquido che c'era ancora nel ginocchio, ha constato che il colore del liquido era nella norma, insomma che non vi era niente di anomalo. Lo ha prelevato dicendomi che poteva essere la causa di questa febbricola.
Piuttosto ha visto che i muscoli della coscia sono veramente al minimo, anzi ha usato il termine tecnico, cito testualmente, "fanno schifo". :p
Mi ha detto di fare assolutamente con assiduità solo gli esercizi della prima fase, esercizi che a suo dire poso fare benissimo da solo, evitando ancora il contatto con il fisioterapista, ritenuto in questa fase da lui non utile. Questo è quanto, voi cosa ne pensate? Intanto stamattina febbre non ce n'è! :)
Vediamo di poter passare delle feste tranquille e sopratutto non forzatamente a casa! ;)
Buona Pasqua a voi! :)
certo... segui quello che ti dice l'ortopedico alla lettera! ;)
Non ti stancare di fare isometria, quindi, e magari in questa prima fase sarebbe utile l'elettrostimolazione ;)
Vi leggo sempre anche se è un po' di tempo che non vi scrivo ma vi saluto tutti con affetto!Buona pasqua a tutti ed ai nuovi membri del club dico di avere tanta pazienza. Buona pasqua
alex642002
08-04-2012, 23:33
Vi leggo sempre anche se è un po' di tempo che non vi scrivo ma vi saluto tutti con affetto!Buona pasqua a tutti ed ai nuovi membri del club dico di avere tanta pazienza. Buona pasqua
Buona Pasqua anche a te e..buon Viaggio ;)
gambagigia
13-04-2012, 07:18
Buongiorno crociati!
Come stanno le vostre membra ritoccate?
Allo scadere dell'undicesimo mese dall'operazione posso dire che la mia gamba ha recuperato quasi tutto...forse manca qualcosa in termini di circonferenza, ma probabilmente mancava qualcosa anche prima dell'incidente, essendo la sinistra la mia gamba meno forte.
Ho passato le vacanze di pasqua sull'Appennino centrale (Maiella, Velino-Sirente, Gran sasso) a fare scialpinismo: 4 giorni, 4 gite e il risultato è stato ovviamente un pò di stanchezza generale, ma la gamba ha reagito bene. Nessun dolore importante, nessun gonfiore. Resta da recuperare la fiducia completa in questa gamba,passerà ancora qualche tempo. Con gli sci le curve che prevedono l'utilizzo fondamentale della gamba sinistra sono sempre un pò titubanti: insomma su non scio tranquilla come un tempo, ma spero che passerà.
Resta invece un fatto: la camminata continua a non essere fluida e simmetrica, non zoppico ma sicuramente non mi muovo in maniera corretta.
La colpa è ancora della fiducia che non ho ancora recuperato completamente, e di qualche dolore che ogni tanto si fa sentire senza cause indentificabili con precisione. Ad esempio ogni tanto in fase di carico-distensione della gamba (durante il passo, ad esempio) sento fitte piuttosto forti alla parte posteriore del ginocchio, più o meno in corrispondenza del tendine che hanno tolto per farne legamento. Qualche tempo fa Gomma descriveva quel "cordoncino" che si sente ai lati posteriori del ginocchio, bene il dolore e localizzato su quello mediale (più interno).
Questo dolore mi crea un sorta di paura e così sta gamba non la distendo tanto bene, di conseguenza cammino storta, e di conseguenza mi viene male all'anca....in questo momento questo sembra essere l'unico problema da risolvere, anche se non so da che parte cominciare.
Un'altra fase dolorosa risulta spesso la sera, appena mi distendo nel letto. A questa cosa non riesco proprio a dare una spiegazione: capita spesso che mi facciano male (è una sorta di bruciore) il bicipite femorale (parte posteriore della coscia, nella porzione in prossimità del ginocchio) e il polpaccio, a volte con delle specie di crampi fino al piede...e questo solo alla sera, prima di dormire.
Da un punto di vista della funzionalità direi che ormai è tutto a posto:e questo lo dico soprattutto ai neo-operati....non preoccupatevi,funziona!!!!!:D :D
Saluti a tutti
arquitecto
13-04-2012, 13:16
Ciao a tutti, colleghi di interventi al crociato! Vi aggiorno sul mio stato di salute.
Sono quasi ad un mese dall'operazione (27 gg), la febbre è ormai un miraggio, ho ripreso gli esercizi di flessione e potenziamento muscolare, lo scorso mercoledì ho fatto una visita di controllo dal mio ortopedico, mi ha visto nettamente migliorato rispetto alla settimana scorsa, mi ha tolto il tutore, una stampella e mi ha detto che posso ricominciare a guidare la macchina :D (la notizia più bella). Inoltre mi ha detto di iniziare la fisioterapia e se possibile fare la nuototerapia.
Io mi sento bene, l'unica cosa è che avverto un dolore nella parte anteriore esterna del ginocchio, dolore che avverto sia in flessione che in estensione, secondo voi è normale? Tra l'altro, ricordo che è più o meno lo stesso punto in cui sentivo il dolore prima dell'operazione! :confused:
Voi che ne dite? Avete avuto lo stesso dolore?
Saluti ;)
arquitecto
16-04-2012, 22:05
Errata corrige: nel post precedente ho scritto che il dolore lo avverto nella parte anteriore, in realtà è nella parte posteriore-laterale del ginocchio che avverto dolore, tra l'altro ancora continua, strano...la cosa che mi perplime è che è un dolore che avevo anche prima dell'operazione, del quale per mia evidente superficialità non ne ho parlato col dottore. Cmq sia, lo farò quanto prima.
Saluti a tutti.
gomma2408
18-04-2012, 10:59
Errata corrige: nel post precedente ho scritto che il dolore lo avverto nella parte anteriore, in realtà è nella parte posteriore-laterale del ginocchio che avverto dolore, tra l'altro ancora continua, strano...la cosa che mi perplime è che è un dolore che avevo anche prima dell'operazione, del quale per mia evidente superficialità non ne ho parlato col dottore. Cmq sia, lo farò quanto prima.
Saluti a tutti.
ciao....;)
Da come lo descrivi sembra la zona dei legamenti peroneo-tibiali, per intendersi dove dovresti sentire al tatto come una specie di "nocciolo" osseo che è la testa del perone, e ti posso dire che io avevo dolore lì (soprattutto in massima flessione) a causa della distorsione avuta, era lo stiramento di tali legamenti che tengono il perone attaccato alla tibia. A me è passato con il tempo, ad ogni distorsione passata (ne ho avute.... fammi pensare... tre "importanti" oltre a altre 4 minori - pur sempre con gonfiore...) avevo questo dolore che si localizzava in quel punto.
Chiedi al medico, se possa essere derivato dalla distorsione avuta, visto che ce l'avevi anche prima e che l'operazione di certo non toglie, deve solo passare del tempo, se la distorsione l'hai avuta di recente....;)
salutoni
gomma2408
18-04-2012, 11:04
Buongiorno crociati!
Come stanno le vostre membra ritoccate?
Allo scadere dell'undicesimo mese dall'operazione posso dire che la mia gamba ha recuperato quasi tutto...forse manca qualcosa in termini di circonferenza, ma probabilmente mancava qualcosa anche prima dell'incidente, essendo la sinistra la mia gamba meno forte.
Ho passato le vacanze di pasqua sull'Appennino centrale (Maiella, Velino-Sirente, Gran sasso) a fare scialpinismo: 4 giorni, 4 gite e il risultato è stato ovviamente un pò di stanchezza generale, ma la gamba ha reagito bene. Nessun dolore importante, nessun gonfiore. Resta da recuperare la fiducia completa in questa gamba,passerà ancora qualche tempo. Con gli sci le curve che prevedono l'utilizzo fondamentale della gamba sinistra sono sempre un pò titubanti: insomma su non scio tranquilla come un tempo, ma spero che passerà.
Resta invece un fatto: la camminata continua a non essere fluida e simmetrica, non zoppico ma sicuramente non mi muovo in maniera corretta.
La colpa è ancora della fiducia che non ho ancora recuperato completamente, e di qualche dolore che ogni tanto si fa sentire senza cause indentificabili con precisione. Ad esempio ogni tanto in fase di carico-distensione della gamba (durante il passo, ad esempio) sento fitte piuttosto forti alla parte posteriore del ginocchio, più o meno in corrispondenza del tendine che hanno tolto per farne legamento. Qualche tempo fa Gomma descriveva quel "cordoncino" che si sente ai lati posteriori del ginocchio, bene il dolore e localizzato su quello mediale (più interno).
Questo dolore mi crea un sorta di paura e così sta gamba non la distendo tanto bene, di conseguenza cammino storta, e di conseguenza mi viene male all'anca....in questo momento questo sembra essere l'unico problema da risolvere, anche se non so da che parte cominciare.
Un'altra fase dolorosa risulta spesso la sera, appena mi distendo nel letto. A questa cosa non riesco proprio a dare una spiegazione: capita spesso che mi facciano male (è una sorta di bruciore) il bicipite femorale (parte posteriore della coscia, nella porzione in prossimità del ginocchio) e il polpaccio, a volte con delle specie di crampi fino al piede...e questo solo alla sera, prima di dormire.
Da un punto di vista della funzionalità direi che ormai è tutto a posto:e questo lo dico soprattutto ai neo-operati....non preoccupatevi,funziona!!!!!:D :D
Saluti a tutti
ciao gambagigia... complimenti! ;)
Il bicipite femorale può far male, sempre a causa del prelievo fatto al semitendinoso, che è uno dei muscoli flessori di ginocchio. Gli altri devono lavorare di più per sopperire al deficit di questo, e visto come li fai lavorare tu, ci sta che appunto a riposo possano venir fuori queste fitte, quando il muscolo è particolarmente stanco.
Considera inoltre che se dici che la camminata non è fluida, tutto l'apparato flessore potrebbe essere più in tensione e quindi avere poi dei dolorini vari anche al polpaccio e di nuovo al bicipite femorale (guarda caso tutto l'alpparato flessore della gamba, che ha subìto il prelievo del semitendinoso).;)
Delfino81
24-04-2012, 19:45
ciao ragazzi qualcuno si ricorda ancora di me?
che si dic di bello?:D
io dopo Pasqua ho avuto la prima operazione della mia vita....alla famosa fitola sacro coccigea di cui vi avevo parlato! :cool: avuta il 12 aprile, ora mi riesco gia a sedere e mi hanno tolti tutti i punti...solo quando guido usso un cuscino.....
ora aspettiamo quella del ginocchio a settembre... :cool: nel frattempo le sensazioni strane auentano sempre di piu.....
in questi giorni spesso avverto ogni tanto quando sto seduto delle "parestesie" alal gamba sinistra, senszazioni di formicolio o caldo/freddo come quando te la senti addormentare.....
mi hanno detto cheprobabilmente dipende dlla fascia elastica che uso per camminare,...... e comunque (questo epro via consulto on line) dato che le lussazioni di ginocchio come la mia in un 20 % di casi posono anche provocare lesioni vascolari o neurologiche di un certo rilievo , mi hanno consigliato, anche come screening pre oepratorio di fare
un ecocolordoppler x i vasi sanguigni
e un'elettromiografia per i fasci nervosi.....
niente piu??? :D
facimm'c pure sto altro Rosario.... a volte mi chiedo se ne usciro mai da questo calvario!
comunque oba di enrvi non dovrebbe essere (com invece successe se ualcuno non si ricorda, al buon e sfortunato GigiCasiraghi che si lesiono pure il nervo)
diciamo che se uno se lo lesiona (lo sciatico popliteo esterno) un effetto immdiato che si ah è quello del "piede cadente" ovvero non lo si controlla bene e non è il mio caso per fortuna....
Stefano Landau
24-04-2012, 23:18
ciao ragazzi qualcuno si ricorda ancora di me?
che si dic di bello?:D
io dopo Pasqua ho avuto la prima operazione della mia vita....alla famosa fitola sacro coccigea di cui vi avevo parlato! :cool: avuta il 12 aprile, ora mi riesco gia a sedere e mi hanno tolti tutti i punti...solo quando guido usso un cuscino.....
ora aspettiamo quella del ginocchio a settembre... :cool: nel frattempo le sensazioni strane auentano sempre di piu.....
in questi giorni spesso avverto ogni tanto quando sto seduto delle "parestesie" alal gamba sinistra, senszazioni di formicolio o caldo/freddo come quando te la senti addormentare.....
mi hanno detto cheprobabilmente dipende dlla fascia elastica che uso per camminare,...... e comunque (questo epro via consulto on line) dato che le lussazioni di ginocchio come la mia in un 20 % di casi posono anche provocare lesioni vascolari o neurologiche di un certo rilievo , mi hanno consigliato, anche come screening pre oepratorio di fare
un ecocolordoppler x i vasi sanguigni
e un'elettromiografia per i fasci nervosi.....
niente piu??? :D
facimm'c pure sto altro Rosario.... a volte mi chiedo se ne usciro mai da questo calvario!
comunque oba di enrvi non dovrebbe essere (com invece successe se ualcuno non si ricorda, al buon e sfortunato GigiCasiraghi che si lesiono pure il nervo)
diciamo che se uno se lo lesiona (lo sciatico popliteo esterno) un effetto immdiato che si ah è quello del "piede cadente" ovvero non lo si controlla bene e non è il mio caso per fortuna....
Ciao Delfino,
Certo che mi ricordo di te...... è qualche giorno che sul forum non scriveva quasi più nessuno.......
Io è un periodo che ho diminuito con la palestra...... da 3 volte alla settimana fatico ad andare una volta a settimana....... tra impegni con il trekking, amici conosciuti con trekking italia...... sono sempre in giro e non so dove trovare tempo per la palestra....... Meglio così. Sto uscendo molto di più ora di quando avevo 20 anni.......
Nel mio caso la lesione che ho subito si è limitata alla sola rottura del crociato Anteriore (gia lesionato), per cui sugli altri problemi non ho esperienze in merito. Anche sulla fasciatura, il mio ortopedico appena mi ha visto me l'ha fatta subito togliere perchè secondo lui non serviva a nulla.........(con il solo LCA).
alex642002
25-04-2012, 14:49
ciao ragazzi qualcuno si ricorda ancora di me?
che si dic di bello?:D
io dopo Pasqua ho avuto la prima operazione della mia vita....alla famosa fitola sacro coccigea di cui vi avevo parlato! :cool: avuta il 12 aprile, ora mi riesco gia a sedere e mi hanno tolti tutti i punti...solo quando guido usso un cuscino.....
ora aspettiamo quella del ginocchio a settembre... :cool: nel frattempo le sensazioni strane auentano sempre di piu.....
in questi giorni spesso avverto ogni tanto quando sto seduto delle "parestesie" alal gamba sinistra, senszazioni di formicolio o caldo/freddo come quando te la senti addormentare.....
mi hanno detto cheprobabilmente dipende dlla fascia elastica che uso per camminare,...... e comunque (questo epro via consulto on line) dato che le lussazioni di ginocchio come la mia in un 20 % di casi posono anche provocare lesioni vascolari o neurologiche di un certo rilievo , mi hanno consigliato, anche come screening pre oepratorio di fare
un ecocolordoppler x i vasi sanguigni
e un'elettromiografia per i fasci nervosi.....
niente piu??? :D
facimm'c pure sto altro Rosario.... a volte mi chiedo se ne usciro mai da questo calvario!
comunque oba di enrvi non dovrebbe essere (com invece successe se ualcuno non si ricorda, al buon e sfortunato GigiCasiraghi che si lesiono pure il nervo)
diciamo che se uno se lo lesiona (lo sciatico popliteo esterno) un effetto immdiato che si ah è quello del "piede cadente" ovvero non lo si controlla bene e non è il mio caso per fortuna....
Ciao,Delfino,sono contento che ti sia deciso finalmente!;)
Io ho visitato e visito il sito tutti i giorni,ma non è che avessi molto di nuovo da dire:sto facendo un torneo di tennis,oltre a nuoto,e proseguo con il corso sub,che va benissimo.Ho migliorato ancora i miei tempi nella corsa,ma..tutto qui e non credevo interessasse a molti:D
Ciao e tienici aggiornati!
do il mio contributo semplicemente affettivo...forza ragazzi...siete i migliori !!!
:vicini:
la prima operazione della mia vita....alla famosa fitola sacro coccigea
mmm che rottuuuuraaa... mi hanno operato 3 anni fà per quella solfa e dal momento che hanno ritenuto opportuno non chiuderla coi punti, ho divuto aspettare 3 mesi che si rimarginasse...
Stefano Landau
25-04-2012, 23:43
Ciao,Delfino,sono contento che ti sia deciso finalmente!;)
Io ho visitato e visito il sito tutti i giorni,ma non è che avessi molto di nuovo da dire:sto facendo un torneo di tennis,oltre a nuoto,e proseguo con il corso sub,che va benissimo.Ho migliorato ancora i miei tempi nella corsa,ma..tutto qui e non credevo interessasse a molti:D
Ciao e tienici aggiornati!
Ciao Alex,
Il corso di sub come va ? tutto bene ?
Io forse riprendo con la stagione sub tra 2 o 3 settimane.......
Ciao
Stefano
alex642002
26-04-2012, 08:30
Ciao Alex,
Il corso di sub come va ? tutto bene ?
Io forse riprendo con la stagione sub tra 2 o 3 settimane.......
Ciao
Stefano
Sì,grazie,tutto bene.Eccetto che l'ultima volta non sono riuscito a fare quel maledetto esercizio del togliersi e rimettersi la maschera svuotandola:muro:
Te dove sei stato di bello in giro?
Stefano Landau
26-04-2012, 23:41
Sì,grazie,tutto bene.Eccetto che l'ultima volta non sono riuscito a fare quel maledetto esercizio del togliersi e rimettersi la maschera svuotandola:muro:
Te dove sei stato di bello in giro?
Quest'anno ho rifatto la ciaspolata all'alpe di Siusi, Poi per Pasqua 4 gionri di trek alla Capraia il week-end scorso con degli amici di Trekking Italia a Bormio (con un giro alle terme.....) mentre domani parto per Menton (Costa azzurra per 4 giorni in barca a vela).
Un mio amico è istruttore di vela e skipper e quando lo chiamano preferisce chiamare suoi amici ed andare in barca con chi conosce.......
Poi fino a luglio dovrò darmi una calmata altrimenti esaurisco tutti i giorni di ferie!
La cosa negativa di tutti questi periodi via è che non ho più tempo per la palestra...... questa settimana non ci sono ancora stato! (Facendo trek ci si muove...... però non è la stessa cosa......)
L'esercizio per la maschera....... basta farlo con calma (come tutto in subaquea). L'unica cosa è che quando hai finito di espellere l'acqua dalla maschera non potrai pulirti gli occhi dall'acqua come si fa normalmente con la conseguenza di un leggero bruscore agli occhi per qualche secondo.
Vedrai poi che è un esercizio che farai (anche più volte) ad ogni immersione. Tutte le volte che si appanna il vetro, piuttosto se ti entra acqua o ricevi una pinnata sulla maschera che te la sposta....... (A volte nei passaggi stretti qualche sub sbuca dove meno te lo aspetti.... anche perchè con la maschera la visibilità è ridotta.....)
alex642002
27-04-2012, 08:11
Quest'anno ho rifatto la ciaspolata all'alpe di Siusi, Poi per Pasqua 4 gionri di trek alla Capraia il week-end scorso con degli amici di Trekking Italia a Bormio (con un giro alle terme.....) mentre domani parto per Menton (Costa azzurra per 4 giorni in barca a vela).
Un mio amico è istruttore di vela e skipper e quando lo chiamano preferisce chiamare suoi amici ed andare in barca con chi conosce.......
Poi fino a luglio dovrò darmi una calmata altrimenti esaurisco tutti i giorni di ferie!
La cosa negativa di tutti questi periodi via è che non ho più tempo per la palestra...... questa settimana non ci sono ancora stato! (Facendo trek ci si muove...... però non è la stessa cosa......)
L'esercizio per la maschera....... basta farlo con calma (come tutto in subaquea). L'unica cosa è che quando hai finito di espellere l'acqua dalla maschera non potrai pulirti gli occhi dall'acqua come si fa normalmente con la conseguenza di un leggero bruscore agli occhi per qualche secondo.
Vedrai poi che è un esercizio che farai (anche più volte) ad ogni immersione. Tutte le volte che si appanna il vetro, piuttosto se ti entra acqua o ricevi una pinnata sulla maschera che te la sposta....... (A volte nei passaggi stretti qualche sub sbuca dove meno te lo aspetti.... anche perchè con la maschera la visibilità è ridotta.....)
NOn me lo dire!Pensavo fosse una cosa che si fa in casi eccezionali!Speriamo bene,anche perchè questi il 13 vogliono già fare la prima immersione fuori :rolleyes: ,anche se facile facile dicono..
Ma la Capraia è quella toscana?E che trek si fa lì?
Stefano Landau
27-04-2012, 08:57
NOn me lo dire!Pensavo fosse una cosa che si fa in casi eccezionali!Speriamo bene,anche perchè questi il 13 vogliono già fare la prima immersione fuori :rolleyes: ,anche se facile facile dicono..
Ma la Capraia è quella toscana?E che trek si fa lì?
Meglio proseguire via MP.... stiamo andando un po' troppo in off topic...... (anche se è un momento che scrivono in pochi)
alex642002
29-04-2012, 09:06
do il mio contributo semplicemente affettivo...forza ragazzi...siete i migliori !!!
:vicini:
:happy: Tanti auguri a te!!!!!!!!:ubriachi: Tanti auguri a te!!!!!!!!!:ubriachi: Tanti auguri a Laraa!!!!:ubriachi: Tanti auguri a te!!!!!!!!!!
Laraa,auguri a te e al tuo crociato;) :cincin: :vicini:
Un caro saluto a tutti i crociati!!!Auguri a Lara!!!!
E mi raccomando ai nuovi crociati se potete andate in piscina si recupera prima e in sicurezza!!!!
arquitecto
02-05-2012, 22:19
Un caro saluto a tutti i crociati!!!Auguri a Lara!!!!
E mi raccomando ai nuovi crociati se potete andate in piscina si recupera prima e in sicurezza!!!!
Ciao Viaggio, io sono quasi a 50 gg dall'intervento, devo dire che il ginocchio si sta riprendendo bene, anche la muscolatura della gamba. Sinora ho fatto solo riabilitazione con il fisioterapista e da solo, a casa. Devo assolutamente iscrivermi in piscina, ho già preso l'attrezzatura, ma il problema è l'organizzazione del tempo. Sono sicuro degli effetti benefici dell'acqua, sarà tutta un'altra storia...spero di trovare presto il tempo per andarci. :P
Ma raccontami un pò circa gli esercizi che fai, da quanto tempo vi in piscina e a quanti gg di distanza dall'intervento, ecc... ;)
Un saluto a tutti.
buon giorno a tutti,sono nuova iscritta qua,ho trovato per caso questo forum,mi hanno aiutato a cadere e mi sono rotto legamento crociato anteriore e qiundi se possibile vorrei fare qua un po di domande.
volevo capire quanto ce dolore dopo intervento e quanto tempo dura? devo studiare un esame e allora non so quando fare intervento prima o dopo ,non so se riesco studiare. poi volevo capire quando devo cominciare esercizi e per quanto tempo al giorno? e cosa mi costa fisioterapia? chiaramente penso dovrei fare a pagamento perche con la mutua non ce mai posto.grazie delle risposte
Ciao arquitecto, è passato un anno da quando ho lasciato le stampelle, non ci credo ancora.I miei problemi son stati legati al fatto che la gamba non voleva saperne di recuperare dopo 3 mesi l'ortopedico mi consiglio' la piscina ed il recupero fu molto più veloce.Facevo molti esercizi per l'equlibiro e soprattutto potenziamento è stato utilissimo.Quando ho finito tutto il recupero mi son iscirtto ad un corso di idrobike, ci vado una volta alla settimana ed unisco le virtù dell'acqua ai benefici della bicicletta, la muscolatura l'ho potenziata tantissimo anche se è molto faticoso. Il tuo ortopedico ti saprà consigliare al riguardo ma mi raccomando affidati anche ad un bravo fisioterapista!
@katia devi avere molta pazienza, non credo che preparare un esame dopo un operazione del genere sia fattibile perchè per un bel pò di tempo la cura del ginocchio deve prevalere su tutto
dove meglio fare intervento in ospedale o casa di cura privata? con mutua fanno bene o sempre meglio fare a pagamento ?ho tanti domande in testa
alex642002
06-05-2012, 13:37
dove meglio fare intervento in ospedale o casa di cura privata? con mutua fanno bene o sempre meglio fare a pagamento ?ho tanti domande in testa
Ciao,Katia,malvenuta tra noi ;)
Difficile condensare in una risposta tutto il "sapere" che abbiamo accumulato in oltre 3 anni di forum.Il massimo "esperto" qui tra noi è Gomma,che sicuramente vedrai che risponderà :read:
Per quanto riguarda la scelta tra pubblico e privato è più che altro una questione di tempi..e di soldi.Le capacità sono le stesse,perchè ormai quella al crociato,a meno di casi particolari,è diventata un'operazione di routine quasi come l'appendicite.Solo che con la mutua,a meno di vivere in qualche isola felice,quanto ti tocca aspettare?Puoi aspettare?D'altra parte con il privato l'operazione costa,credo almeno 10000 euro:hai un'assicurazione?Sei disposta a spenderli?Queste sono cose che devi valutare tu.Importante poi quanto l'operazione è poi la fisioterapia che dovrai fare dopo.
Per i tempi la cosa è abbastanza soggettiva,ma diciamo che per un comune mortale come noi(e come anche te credo),che non siamo atleti professionisti superassistiti,si può parlare di un paio di mesi prima di togliersi le stampelle,3 prima di correre(vado così a occhio) e almeno 4 prima di fare attività sportiva.
Il dolore:anche lì la cosa è soggettiva e molto varia.C'è chi non ha sentito nulla dopo l'operazione,chi ha sofferto le pene dell'inferno durante la fisioterapia,ecc.
La cosa comunque positiva e consolante è che,se ci si applica e si seguono SCRUPOLOSAMENTE le direttive dell'ortopedico,si ritorna tranquillamente a fare tutto quello che si faceva prima.
L'unico consiglio che ti posso dare è di affidarti a un tuo ortopedico di fiducia e di seguire tutto quello che ti prescriverà.Sei all'inizio di un percorso non brevissimo ma neanche lungo,che però dopo l'operazione,che dura anche poco,sarà tutto in discesa.Vai tranquilla,in bocca al lupo :)
Stefano Landau
06-05-2012, 13:54
buon giorno a tutti,sono nuova iscritta qua,ho trovato per caso questo forum,mi hanno aiutato a cadere e mi sono rotto legamento crociato anteriore e qiundi se possibile vorrei fare qua un po di domande.
volevo capire quanto ce dolore dopo intervento e quanto tempo dura? devo studiare un esame e allora non so quando fare intervento prima o dopo ,non so se riesco studiare. poi volevo capire quando devo cominciare esercizi e per quanto tempo al giorno? e cosa mi costa fisioterapia? chiaramente penso dovrei fare a pagamento perche con la mutua non ce mai posto.grazie delle risposte
(Ben)Malvenuta (come si dice da queste parti......) tra di noi.
Diciamo che il decorso post-operatorio è molto variabile, a seconda della tecnica utilizzata, ma anche dal tipo di lesione.
Nel mio caso, io ho rotto il solo LCA senza altri danni (c'era giusto un piccolo danno al menisco). Dopo l'operazione ho fatto 3 settimane di fisioterapia a casa (da solo). In quelle 3 settimane c'è da fare tutta una serie di esercizi che però lasciano anche un po' di tempo libero. (per 3 settimane fai esercizi 4 volte al giorno per circa 1 ora a volta e 20 minuti di ghiaccio sul ginocchio ogni 2 ore o dopo gli esercizi)
la prima settimana la passi sicuramente sempre a letto (facendo gli esercizi della fisioterapia ).
La seconda all'inizio passi buona parte del tempo a letto e la terza qualche ora si può stare anche seduti (sempre facendo gli esercizi e mettendo ghiaccio).
In questo periodo secondo me un po' di tempo per studiare lo si riesce a trovare. (Stando a letto gia dalla prima settimana......)
Passate le prime tre settimane ho ripreso con il lavoro (lavoro come programmatore.... quindi sempre seduto davanti al PC) e da li 3 volte alla settimana andavo in un centro fisioterapico.
In quel periodo alla mattina appena sveglio e alla sera prima di andare a dormire facevo comunque gli esercizi che facevo nelle settimane precedenti.
E così sono andato avanti fino al quarto mese dopo l'operazione.
Io sono stato operato il 16 marzo e sono andato avanti fino a metà luglio a far fisioterapia all'inizio 3 volte alla settimana e poi 2 volte alla settimana nell'ultimo mese (li l'assicurazione non rimborsava più la fisio).
Nel centro dove andavo io la fisioterapia costava 70 € a seduta di 1,5 h. Quindi sui 210 € alla settimana.
Nel mio caso ho scelto il centro del chirurgo che mi ha operato, non mi sono preoccupato dei costi in quanto rimborsava l'assicurazione.
Privatamente in tutto ho speso poco più di 17.500 € tra esami, visite operazioni e fisioterapia, di cui però me ne ha rimborsate 16.900 l'assicurazione. Questo a Milano da uno degli specialisti del ginocchio più famosi (è il medico della squadra azzurra di sci) nel miglior centro di Milano.
Sono stato operato con la tecnica del G+S, che permette una ripresa della vita normale abbastanza veloce e non comporta troppi dolori. Però la ripresa della vista sportiva è un po' più lenta.
L'altra tecnica, quella del rotuleo, ha una ripresa più lenta e dolorosa, però poi il legamento si consolida più velocemente per cui si può tornare un po' prima a praticare attività sportiva ad alto livello.
C'è poi che si opera con il legamento artificiale o da donatore, ed in quel caso la ripresa è molto più veloce, però non so qualche sia la durata dell legamento in questo caso.
Sul dolore, la cosa è molto soggettiva. Diciamo che se ti operi con il rotuleo il primo periodo devi tenere la gamba ferma, questo provoca delle aderenze che vanno sbloccate con la fisioterapia piegando a forza il ginocchio. C'è gente che in questo caso sveniva dal male.
Operati con il G+S invece la gamba la pieghi subito (la mattina dopo l'operazione piegavo già il ginocchio quasi a 90 ° senza troppi problemi)
I primi 10 giorni dall'operaizone li fai prendendo antidolorifici (nimesulide nel mio caso, simile all'Aulin). Fino a che stai a letto stai bene, poi quando ti alzi senti che pulsano i punti e li fa male. L'antidolorifico alla fine serve per quello.
Nella prima settimana potresti avere anche un po' di febbre. E' normale.
Operati con il g+s, dato che prelevano un tendine dalla coscia, si verifica un versamento interno di sangue che scende nella gamba, per cui qualche giorno dopo l'operazione ci si ritrova con un polpaccio estremamente variopinto...... anche questo è perfettamente normale.
Nel primo periodo, diciamo il primo mese i miglioramenti saranno giornalieri. Ad ogni miglioramento corrisponderanno nuovi dolori che scomparendo permetteranno successivi miglioramenti e quindi nuovi dolori....... però tutti sopportabili.
Un consiglio che ti posso dare...... è inizia subito con una ginnastica preparatoria all'operazione. Se arrivi all'operazione con un buon tono muscolare la ripresa successiva all'operazione sarà molto più veloce.
Conviene quindi iniziare appena possibile un programma di allenamento o di fisioterapia (che poi è ginnastica) mirata all'operazione.
Questa ginnastica comunque ti servirà per aumentare la stabilità del ginocchio nel periodo prima dell'operazione.
Non mi viene in mente nient'altro.
Se hai altre domande chiedi pure.
arquitecto
06-05-2012, 19:27
Io sono stato operato il 16 marzo
Ciao Landau, casualità vuole che le date dei nostri interventi coincidono...stesso giorno 16 marzo, anche se di anni differenti, dato che sono stato operato quest'anno, che strana coincidenza! :)
@ katia22: credo che landau e alex siano già stati molto esaustivi! Ribadirei le stesse cose, l'unica cosa che posso dirti è di stare tranquilla, salvo complicazioni (davvero rare per il tipo d'intervento), vedrai che andrà tutto bene.
Io ho fatto l'intervento con la mutua un anno dopo l'infortunio, ciò mi ha permesso di completare gli studi universitari. ;)
La fisioterapia mi costa 15 euro a seduta di circa un'ora, considera che io sto in un paese in provincia di Catania, quindi va da sè che i prezzi siano diversi. :) La farò per circa un mese, dopo di che se l'ortopedico mi da l'ok la interrompo e comincio con la riabilitazione in palestra, considera che la sett scorsa ho cominciato a fare un pò di nuototerapia (ne vale davvero la pena). ;)
Per quanto riguarda lo studio, è una cosa un pò soggettiva, potresti anche farcela perchè stai a letto, dipende un pò dalla reazione del tuo organismo. Valuta tu quale sia la cosa importante in questo momento per te. :)
Esercizi: 4 volte al giorno e inizialmente impieghi circa 1 ora ogni volta.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale del post-intervento posso dirti che ho avuto una febbre prolungata (circa 3 sett) a singhiozzo, con una temp. di 37,5° (raramente 38°), dovuta ad una piccola infezione sul ginocchio scomparsa un attimo dopo che l'ortopedico decise di estrarre il liquido. Dopo di che, tutto in discesa, fisioterapia, esercizi individuali...i miglioramenti sono stati continui, sino ad oggi (quasi 2 mesi dall'intervento).
L'unica cosa (tengo a precisare che si tratta di una cosa meramente soggettiva) è che si è riacutizzato un dolore nella parte laterale esterna del ginocchio in seguito ad una scivolata sulle scale di casa (in merito a questo mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno di voi). :mad:
Credo niente di grave, probabilmente si tratterà di un problema muscolare o tendineo, sto facendo un pò di riposo (si fa per dire) e ghiaccio, a breve avrò la visita con l'ortopedico per valutare la cosa.
A quasi due mesi posso dirti che ho una flessione attiva di 100 gradi circa ed una passiva di 120/130 gradi.
Nient'altro, affidati ad un ortopedico bravo, che ispira a te fiducia e stai tranquilla, ah...un'ultima cosa, l'intervento è la parte meno dolorosa e sofferente.
A disposizione per qualsiasi altra domanda.
Saluti.
Stefano Landau
06-05-2012, 22:41
Ciao Landau, casualità vuole che le date dei nostri interventi coincidono...stesso giorno 16 marzo, anche se di anni differenti, dato che sono stato operato quest'anno, che strana coincidenza! :)
@ katia22: credo che landau e alex siano già stati molto esaustivi! Ribadirei le stesse cose, l'unica cosa che posso dirti è di stare tranquilla, salvo complicazioni (davvero rare per il tipo d'intervento), vedrai che andrà tutto bene.
Io ho fatto l'intervento con la mutua un anno dopo l'infortunio, ciò mi ha permesso di completare gli studi universitari. ;)
La fisioterapia mi costa 15 euro a seduta di circa un'ora, considera che io sto in un paese in provincia di Catania, quindi va da sè che i prezzi siano diversi. :) La farò per circa un mese, dopo di che se l'ortopedico mi da l'ok la interrompo e comincio con la riabilitazione in palestra, considera che la sett scorsa ho cominciato a fare un pò di nuototerapia (ne vale davvero la pena). ;)
Per quanto riguarda lo studio, è una cosa un pò soggettiva, potresti anche farcela perchè stai a letto, dipende un pò dalla reazione del tuo organismo. Valuta tu quale sia la cosa importante in questo momento per te. :)
Esercizi: 4 volte al giorno e inizialmente impieghi circa 1 ora ogni volta.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale del post-intervento posso dirti che ho avuto una febbre prolungata (circa 3 sett) a singhiozzo, con una temp. di 37,5° (raramente 38°), dovuta ad una piccola infezione sul ginocchio scomparsa un attimo dopo che l'ortopedico decise di estrarre il liquido. Dopo di che, tutto in discesa, fisioterapia, esercizi individuali...i miglioramenti sono stati continui, sino ad oggi (quasi 2 mesi dall'intervento).
L'unica cosa (tengo a precisare che si tratta di una cosa meramente soggettiva) è che si è riacutizzato un dolore nella parte laterale esterna del ginocchio in seguito ad una scivolata sulle scale di casa (in merito a questo mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno di voi). :mad:
Credo niente di grave, probabilmente si tratterà di un problema muscolare o tendineo, sto facendo un pò di riposo (si fa per dire) e ghiaccio, a breve avrò la visita con l'ortopedico per valutare la cosa.
A quasi due mesi posso dirti che ho una flessione attiva di 100 gradi circa ed una passiva di 120/130 gradi.
Nient'altro, affidati ad un ortopedico bravo, che ispira a te fiducia e stai tranquilla, ah...un'ultima cosa, l'intervento è la parte meno dolorosa e sofferente.
A disposizione per qualsiasi altra domanda.
Saluti.
Nel primo periodo dopo l'intervento si è ipersensibili verso qualsiasi cosa. Mi ricordo una volta che ero preoccupato perchè era inciampato per strada (senza cadere) ed avevo tirato un "calcio ad un gradino" con la gamba operata. Il mio primo pensiero è stato quello di aver combinato qualche danno. E così in altri casi.
In realtà è andato tutto bene, tanto che oggi per esempio ho partecipato alla corsa Walk of life di 10 km che ho chiuso in 1h e 6 minuti. Questo nonostante è un mese che non correvo più (per impegni vari) ed ho dovuto trasportare due pacchi gara (il mio e quello di un collega) per i 10 km di corsa. In pratica per 10 km avevo due sacche da 1.5kg (quindi 3 kg o poco più). Dopo 4 km si è rotta una tracolla, e quindi ho pure dovuto pensare a come trasportarle.
Senza di quelle avrei risparmiato almeno 10 minuti.
Per chiudere l'esempio..... io prima di farmi male al ginocchio conducevo una vita abbastanza sedentaria. Per me fare 1 km di corsa era al limite delle mie possibilità.
Un mese fa ne ho fatti 15 in 90 minuti.......
gomma2408
10-05-2012, 10:58
buongiorno a tutti....;)
anche io seguo, ma purtroppo sono molto più preso dal lavoro, ( le cose per le banche non vanno per niente bene... anche se per ora la mia si salva essendo piccola, ma anche questo ha i suoi svantaggi) tanto da far venire meno quelle che finora erano sicurezze in ambito lavorativo, quindi.... di tempo ce n'è poco.
Katia22, ti hanno gia risposto esaurientemente i miei "colleghi" di forum.... in tutti questi anni si è detto molto e i punti + o - condivisi sono stati questi:
1) per la scelta, nel pubblico è utile avere notizie da chi è nel mondo dello sport (tipo gioca a pallone, a pallavolo) che di solito SA chi nella tua zona opera bene di LCA. Io a meno di aveve un'assicurazione che ti ripaga, il privato lo lascerei perdere, altrimenti spendi troppo per una operazione che ormai fanno in tanti e bene. Unica cosa, spesso chi è bravo ha una lunga lista di attesa (7-8 mesi anche) ma se studi non è un problema, se invece fai sport agonistico di solito tali medici fanno una specie di lista "di preferenza"
VAI da uno SPECIALISTA IN CHIRURGIA DEL GINOCCHIO mi raccomando... che fa SOLO quello. Sono i più aggiornati in materia.
2) Fare un po' di fisioterapia PRE operatoria, una volta passata la fase acuta dell'infortunio: insomma, tenere la gamba "in forma" tipicamente il quadricipite e anche i flessori (bicipite femorale)
3) se, come sembra dal nick, sei una donna, la tecnica sarà al 99,99% s+g (anche per questioni estetiche) e comunque ti consiglierei sicuramente di fare questa tecnica, per molti motivi
4) con tale tecnica, riprendi molto prima le attività quotidiane, nel giro di 15gg, le stampelle 1 mese max, ma nel frattempo puoi benissimo studiare (anzi ottimo, la prima volta che mi sono fatto male è stata l'unica che ho dato tre esami all'università in un mese!!) , così mentre studi puoi alle volte anche tenere il ghiaccio, non hai orari, quindi puoi organizzarti meglio la giornata per la fisioterapia.
5) Per il rpimo periodo di fisioterapia (un mese di fisioterapia, diciamo dal 10° giorno al 40° dopo l'operazione) sarebbe consigliatissimo farla presso un centro fisioterapico attrezzato e valido in riabilitazione sportiva, magari...(se studi, sei giovane....;) )
6) In seguito vedi se conviene continuare presso il centro o , se troppo costoso, andare in una palestra normale, dove magari gli istruttori hanno una qualche esperienza di riabilitazione.... e comunque ti fai fare una "scheda" di esercizi dal centro fisioterapico e poi... continui. Questo dipende poi da come evolve la cosa e da caso a caso (disponibilità strutture, ecc...)
Poi.... tanta pazienza e volontà! ;)
gomma2408
10-05-2012, 11:08
Nel primo periodo dopo l'intervento si è ipersensibili verso qualsiasi cosa. Mi ricordo una volta che ero preoccupato perchè era inciampato per strada (senza cadere) ed avevo tirato un "calcio ad un gradino" con la gamba operata. Il mio primo pensiero è stato quello di aver combinato qualche danno. E così in altri casi.
In realtà è andato tutto bene, tanto che oggi per esempio ho partecipato alla corsa Walk of life di 10 km che ho chiuso in 1h e 6 minuti. Questo nonostante è un mese che non correvo più (per impegni vari) ed ho dovuto trasportare due pacchi gara (il mio e quello di un collega) per i 10 km di corsa. In pratica per 10 km avevo due sacche da 1.5kg (quindi 3 kg o poco più). Dopo 4 km si è rotta una tracolla, e quindi ho pure dovuto pensare a come trasportarle.
Senza di quelle avrei risparmiato almeno 10 minuti.
Per chiudere l'esempio..... io prima di farmi male al ginocchio conducevo una vita abbastanza sedentaria. Per me fare 1 km di corsa era al limite delle mie possibilità.
Un mese fa ne ho fatti 15 in 90 minuti.......
intanto i miei complimenti per i meriti sportivi.... e per questo meriti un INVITO ufficiale :D :
http://www.amiatarunners.com/salitredici-2012/
Ve la ricordate??? i "famosi" :D 13,2 km in salita che provai a fare l'anno scorso SENZA allenamento.....:muro: quest'anno fisicamente sono messo peggio, ma a fare una "camminata" penso ci andrò lo stesso!
Poi, volevo confermare quello che all''inizio dice Stefano: si è sensibili, vero, ogni cosa cerchi di "sentire" come si comporta in ginocchio,
io poi dopo più di un anno, ho avuto un "incidente" al pari di StefanoLandau, mi è successo che in casa ero su una scala appoggiata al muro (mea culpa!!! :doh: ) che è scivolata indietro dai piedi, sono andato giù sopra la scrivania, con la gamba operata incastrata fra il 2° e il 3° gradino, con il resto del corpo che andava giù e ovviamente :muro: in direzione diversa... :D in TORSIONE... :eek: sono stato FERMO per terra almeno 10 minuti per il timore di aver combinato un guaio bello grosso.... ma il LCA nuovo ha retto (e qui posso dire di averlo sicuramente messo alla prova.... mi è proprio girato il ginocchio!!!!)
:ciapet:
Stefano Landau
10-05-2012, 15:30
intanto i miei complimenti per i meriti sportivi.... e per questo meriti un INVITO ufficiale :D :
http://www.amiatarunners.com/salitredici-2012/
Ve la ricordate??? i "famosi" :D 13,2 km in salita che provai a fare l'anno scorso SENZA allenamento.....:muro: quest'anno fisicamente sono messo peggio, ma a fare una "camminata" penso ci andrò lo stesso!
......
Me li ricordo (anche che avevi fatto un buon tempo anche se camminando). Peccato che da Milano sono un po' fuori mano...... (dovrei arrivare quasi fino a Roma! ) E per una corsa è un po' troppo lontano.
Piuttosto, le tue ginocchia come stanno ultimamente ? mi ricordo che qualche mese fa hai avuto un po' di problemi. Tutto a posto adesso ?
Ciao a tutti, nonostante negli ultimi mesi io vi abbia accuratamente seguito anzi per meglio dire mi sono praticamente letto tutto il forum, ho deciso solo ora di scrivere principalmente con lo scopo di dare una testimonianza a chi malauguratamente si imbattesse in problemi tipo il nostro. Vorrei quindi solamente inviare una cronistoria di ciò che è accaduto al sottoscritto, uomo di 43 anni.
Il 28/01/12 durante un'uscita sci alpinistica, in fase di discesa ma senza caduta, effettuo una torsione sul ginocchio sinistro; con grande dolore mi fermo e mi siedo, sgancio gli sci e provo a camminare: il ginocchio regge probabilmente in quanto la mia muscolatura era in grado di sopportare il trauma. Con difficoltà continuo a sciare fino all'auto.
Il ginocchio si gonfia e nello stesso giorno il pronto soccorso mi ingessa dopo RX consigliando una RMN.
Il 30/01/12 effettuo privatamente (per fortuna ho un'assicurazione privata) una RMN: nonostante il gonfiore riescono ad effettuare l'esame e l'esito, consegnatomi il giorno 31/01/12 riporta rottura di LCA, rottura del menisco mediale e piccola fessura nella cartilagine.
Il 01/02/12 mi precipito dal mio ortopedico di fiducia che col classico test, prima ancora di leggere l'esito della RMN, mi conferma rottura LCA. Conoscendo la mia indole sportiva mi consiglia immediatamente l'intervento che secondo lui andrebbe fatto al più presto considerando la mia massa muscolare di tutto rispetto; nello stesso momento mi siringa anche il ginocchio (dolore pazzesco!!!:muro: )
Il giorno 07/02/12 vengo operato privatamente con tecnica ricostruttiva s+g, meniscectomia e pulizia generale e dimesso il giorno 08/02/2012 "stampellato" dopo aver tolto due maledetti drenaggi; ho una bendatura molto stretta in quanto a detta del medico anche il collaterale era stato parzialmente danneggiato ed una settimana con la gamba immobilizzata non avrebbe guastato.
I 2 giorni a seguire sono stati un inferno: dolori fortissimi post intervento e poi lentamente fastidi solo nello stare in piedi.
Il giorno 14/02/12 mi sbenda, si compiace del fatto che il ginocchio è poco gonfio, mi ribenda e, all'interno dello stesso studio medico, comincia a farmi fare una leggera fisioterapia per cominciare a piegare la gamba per i primi gradi; mi consiglia di camminare stampellato ma appoggiando il più possibile. La settimana a seguire è stata piena di impegni fisioterapici che effettuavo in ufficio (ho un ufficio mio che ho attrezzato al momento in tutta fretta per tale scopo). La camminata si dimostrava molto dolorosa a causa di fitte persistenti dove è stata effettuata l'inserzione tibiale. Non resistevo in piedi nemmeno per il tempo necessario a lavarmi i denti.
Il giorno 21/02/12 (2 settimane dopo l'intervento) mi vengono tolti i punti (dolore pazzesco anche in quest'occasione) e mi viene proposta una fisioterapia da effettuarsi 2 volte alla settimana. Mi viene inoltre imposto di abbandonare le stampelle e di continuare a camminare il più possibile. La camminata resta dolorosa, la fisioterapia terribilmente dolorosa (ben lontano ancora dai 90° di flessione ma con quasi completa estensione assistita) e la notte altrettanto fastidiosa a causa di dolori e fastidi che non volevano proprio abbandonarmi. Riprendo però a guidare l'auto con cambio automatico.
A 3 settimane dall'operazione camminavo benino con sempre meno dolori (quindi l'appoggiare la gamba stimolava una riduzione dei fastidi) e cominciavo a pedalare in cyclette per 5 minuti al giorno con sella altissima in quanto ancora faticavo ad arrivare ai 90°. La notte mi portava ad alzarmi in continuo a causa dei dolori e mi obbligava ad effettuare stretching....in pratica notti in bianco per settimane. Però il pedalare in cyclette mi portava giornalmente ad abbassare la sella (segno che i gradi di flessione aumentavano), a sentire sempre meno dolori e a risollevare l'umore.
Il giorno 10/03/12 mi viene concessa la prima uscita in bici da corsa: non vi descrivo il mio terrore nel pedalare ma, ad onor del vero, la stessa notte dormo come un ghiro, non più fastidi notturni ed è a quel punto che realmente mi risollevo di umore. Da quel giorno pedalo quotidianamente in cyclette per 40 minuti e la mia forma fisica, incluso la massa muscolare della gamba, si riprende molto velocemente. Chiaramente la fisioterapia continua abbinata a rafforzamento muscolare e a propriocettività. Posso dire che ad 1,5 mesi dall'intervento giungevo a vita normale con incluso una camminata veloce da effettuarsi quotidianamente oltre alla cyclette per altrettanti 40-60 minuti. Onestamente, considerando gli impegni lavorativi che mi opprimono (fortunatamente coi tempi che corrono) riesco a seguire le istruzioni; chiaramente lasciando la camminata veloce dalle 19.30 in poi e la cyclette alle 6.30 del mattino.
Dall'ottava settimana dall'intervento rispolvero anche il mio scooter 500; le uscite in bicicletta da corsa mi portano sempre più a fare salite per rafforzare i muscoli mentre la camminata veloce diventa sempre più spedita.
Il giorno 29/05/12 comincio a corricchiare per 10 km percorrendoli in 1h15' con tantissima paura mentre lo stesso percorso viene ripetuto dopo due giorni in 1h1'; il ginocchio si gonfia un po' ma rientra nella normalità nel giro di 2 giorni.
Ad oggi (13 settimane dall'intervento) non ho ancora un'accosciata completa, sto spesso attento a come mi muovo, continuo cyclette quotidiana e bicicletta nei fine settimana ma cerco di evitare la corsa.
Non mi sento pronto a saltare, a sciare (ho una paura terribile che dovrò togliermi) o quant'altro ma sappiamo che comunque sarebbe troppo presto e pericoloso ma ritengo di aver ottenuto un risultato soddisfacente. Purtroppo è vero, sento il tempo meteorologico che mi porta specialmente in questo periodo ad una lieve zoppia sporadica.
Se sto troppe ore seduto quando mi alzo fatico a muovere i primi passi.
La fisioterapia si è ridotta ad 1 volta ogni 15 giorni.
Quindi nel totale diciamo che ho sofferto parecchio ma sono stato in grado di reagire.
Scusate la mia lungaggine ma credo che la mia testimonianza possa servire comunque a qualcuno e cioè a qualche malvenuto come noi.
alex642002
10-05-2012, 16:32
http://www.amiatarunners.com/salitredici-2012/
Ve la ricordate??? i "famosi" :D 13,2 km in salita che provai a fare l'anno scorso SENZA allenamento.....:muro: quest'anno fisicamente sono messo peggio, ma a fare una "camminata" penso ci andrò lo stesso!
Direi che sarebbe un'ottima occasione anche per riincontrarsi.Però se viene Gigia ci massacra :D
alex642002
10-05-2012, 16:39
Ciao a tutti, nonostante negli ultimi mesi io vi abbia accuratamente seguito anzi per meglio dire mi sono praticamente letto tutto il forum, ho deciso solo ora di scrivere principalmente con lo scopo di dare una testimonianza a chi malauguratamente si imbattesse in problemi tipo il nostro. Vorrei quindi solamente inviare una cronistoria di ciò che è accaduto al sottoscritto, uomo di 43 anni.
Il 28/01/12 durante un'uscita sci alpinistica, in fase di discesa ma senza caduta, effettuo una torsione sul ginocchio sinistro; con grande dolore mi fermo e mi siedo, sgancio gli sci e provo a camminare: il ginocchio regge probabilmente in quanto la mia muscolatura era in grado di sopportare il trauma. Con difficoltà continuo a sciare fino all'auto.
Il ginocchio si gonfia e nello stesso giorno il pronto soccorso mi ingessa dopo RX consigliando una RMN.
Il 30/01/12 effettuo privatamente (per fortuna ho un'assicurazione privata) una RMN: nonostante il gonfiore riescono ad effettuare l'esame e l'esito, consegnatomi il giorno 31/01/12 riporta rottura di LCA, rottura del menisco mediale e piccola fessura nella cartilagine.
Il 01/02/12 mi precipito dal mio ortopedico di fiducia che col classico test, prima ancora di leggere l'esito della RMN, mi conferma rottura LCA. Conoscendo la mia indole sportiva mi consiglia immediatamente l'intervento che secondo lui andrebbe fatto al più presto considerando la mia massa muscolare di tutto rispetto; nello stesso momento mi siringa anche il ginocchio (dolore pazzesco!!!:muro: )
Il giorno 07/02/12 vengo operato privatamente con tecnica ricostruttiva s+g, meniscectomia e pulizia generale e dimesso il giorno 08/02/2012 "stampellato" dopo aver tolto due maledetti drenaggi; ho una bendatura molto stretta in quanto a detta del medico anche il collaterale era stato parzialmente danneggiato ed una settimana con la gamba immobilizzata non avrebbe guastato.
I 2 giorni a seguire sono stati un inferno: dolori fortissimi post intervento e poi lentamente fastidi solo nello stare in piedi.
Il giorno 14/02/12 mi sbenda, si compiace del fatto che il ginocchio è poco gonfio, mi ribenda e, all'interno dello stesso studio medico, comincia a farmi fare una leggera fisioterapia per cominciare a piegare la gamba per i primi gradi; mi consiglia di camminare stampellato ma appoggiando il più possibile. La settimana a seguire è stata piena di impegni fisioterapici che effettuavo in ufficio (ho un ufficio mio che ho attrezzato al momento in tutta fretta per tale scopo). La camminata si dimostrava molto dolorosa a causa di fitte persistenti dove è stata effettuata l'inserzione tibiale. Non resistevo in piedi nemmeno per il tempo necessario a lavarmi i denti.
Il giorno 21/02/12 (2 settimane dopo l'intervento) mi vengono tolti i punti (dolore pazzesco anche in quest'occasione) e mi viene proposta una fisioterapia da effettuarsi 2 volte alla settimana. Mi viene inoltre imposto di abbandonare le stampelle e di continuare a camminare il più possibile. La camminata resta dolorosa, la fisioterapia terribilmente dolorosa (ben lontano ancora dai 90° di flessione ma con quasi completa estensione assistita) e la notte altrettanto fastidiosa a causa di dolori e fastidi che non volevano proprio abbandonarmi. Riprendo però a guidare l'auto con cambio automatico.
A 3 settimane dall'operazione camminavo benino con sempre meno dolori (quindi l'appoggiare la gamba stimolava una riduzione dei fastidi) e cominciavo a pedalare in cyclette per 5 minuti al giorno con sella altissima in quanto ancora faticavo ad arrivare ai 90°. La notte mi portava ad alzarmi in continuo a causa dei dolori e mi obbligava ad effettuare stretching....in pratica notti in bianco per settimane. Però il pedalare in cyclette mi portava giornalmente ad abbassare la sella (segno che i gradi di flessione aumentavano), a sentire sempre meno dolori e a risollevare l'umore.
Il giorno 10/03/12 mi viene concessa la prima uscita in bici da corsa: non vi descrivo il mio terrore nel pedalare ma, ad onor del vero, la stessa notte dormo come un ghiro, non più fastidi notturni ed è a quel punto che realmente mi risollevo di umore. Da quel giorno pedalo quotidianamente in cyclette per 40 minuti e la mia forma fisica, incluso la massa muscolare della gamba, si riprende molto velocemente. Chiaramente la fisioterapia continua abbinata a rafforzamento muscolare e a propriocettività. Posso dire che ad 1,5 mesi dall'intervento giungevo a vita normale con incluso una camminata veloce da effettuarsi quotidianamente oltre alla cyclette per altrettanti 40-60 minuti. Onestamente, considerando gli impegni lavorativi che mi opprimono (fortunatamente coi tempi che corrono) riesco a seguire le istruzioni; chiaramente lasciando la camminata veloce dalle 19.30 in poi e la cyclette alle 6.30 del mattino.
Dall'ottava settimana dall'intervento rispolvero anche il mio scooter 500; le uscite in bicicletta da corsa mi portano sempre più a fare salite per rafforzare i muscoli mentre la camminata veloce diventa sempre più spedita.
Il giorno 29/05/12 comincio a corricchiare per 10 km percorrendoli in 1h15' con tantissima paura mentre lo stesso percorso viene ripetuto dopo due giorni in 1h1'; il ginocchio si gonfia un po' ma rientra nella normalità nel giro di 2 giorni.
Ad oggi (13 settimane dall'intervento) non ho ancora un'accosciata completa, sto spesso attento a come mi muovo, continuo cyclette quotidiana e bicicletta nei fine settimana ma cerco di evitare la corsa.
Non mi sento pronto a saltare, a sciare (ho una paura terribile che dovrò togliermi) o quant'altro ma sappiamo che comunque sarebbe troppo presto e pericoloso ma ritengo di aver ottenuto un risultato soddisfacente. Purtroppo è vero, sento il tempo meteorologico che mi porta specialmente in questo periodo ad una lieve zoppia sporadica.
Se sto troppe ore seduto quando mi alzo fatico a muovere i primi passi.
La fisioterapia si è ridotta ad 1 volta ogni 15 giorni.
Quindi nel totale diciamo che ho sofferto parecchio ma sono stato in grado di reagire.
Scusate la mia lungaggine ma credo che la mia testimonianza possa servire comunque a qualcuno e cioè a qualche malvenuto come noi.
Malvenuto veramente nel tuo caso;)
Direi che il tuo è il classico esempio di come non scoraggiandosi i risultati arrivino.Complimenti.:)
Stefano Landau
10-05-2012, 23:53
Malvenuto veramente nel tuo caso;)
Direi che il tuo è il classico esempio di come non scoraggiandosi i risultati arrivino.Complimenti.:)
Malvenuto al nuovo arrivato anche da parte mia!
Aggiungerei che il recupero è stato velocissimo.
Ai tempi quando sono stato operato io le stampelle le ho tole dopo 3 settimane e per la corsa su tapis roulant ho dovuto aspettare credo 2 mesi.
Da qui però si vede l'importanza di avere un ottimo tono muscolare prima dell'operazione. Io già facevo poco movimento prima di farmi male, poi, un pochino mi sono allenato prima dell'intervento...... ma per arrivare a fare 10 km di corsa (in un ora) ci ho messo quasi 2 anni dall'intervento. E' anche vero che prima di farmi male facevo a mala pena 1 km di corsa senza mai fermarmi, arrivando esauso......
Si Stefano, ho seguito e letto tutta la tua storia così come quella di Alex.
Mi siete stati di grande aiuto in quanto sono sempre stato in grado di confrontarmi sapendo però che la mia attitudine ed approccio era un pochino più sportivo del vostro.
L'unica cosa che mi sconcertava molto era il non trovare nessuno che aveva provato forti dolori nello stare in piedi i primi giorni ma soprattutto nei fastidi notturni che mi portavano a camminare per tutta la casa per "sgranchire" la gamba. Secondo il fisioterapista questa è stata una forma di tensione nervosa creata dall'immobilità essendo il mio corpo abituato ad intensa attività sportiva.
Per info, fino al 1998 pesavo 90 kg con altezza di 168 cm ma correndo e correndo (mi sono sentito un po' Forrest Gump) sono riuscito il 3 dicembre del 2000 a correre in 3h12' la maratona di Milano con un peso corporeo di 56 kg.
alex642002
11-05-2012, 09:19
Si Stefano, ho seguito e letto tutta la tua storia così come quella di Alex.
Mi siete stati di grande aiuto in quanto sono sempre stato in grado di confrontarmi sapendo però che la mia attitudine ed approccio era un pochino più sportivo del vostro.
Per info, fino al 1998 pesavo 90 kg con altezza di 168 cm ma correndo e correndo (mi sono sentito un po' Forrest Gump) sono riuscito il 3 dicembre del 2000 a correre in 3h12' la maratona di Milano con un peso corporeo di 56 kg.
Fra un pò scriveremo la nostra biografia:D
3h 12'??Complimentoni!!!:)
Anche se Dean Karnazes ti ha fregato:lui alla maratona di New York ha impiegato 3h 30''...dopo averne fatte altre 49 nei 49 giorni precedenti:D
gomma2408
11-05-2012, 11:43
Si Stefano, ho seguito e letto tutta la tua storia così come quella di Alex.
Mi siete stati di grande aiuto in quanto sono sempre stato in grado di confrontarmi sapendo però che la mia attitudine ed approccio era un pochino più sportivo del vostro.
L'unica cosa che mi sconcertava molto era il non trovare nessuno che aveva provato forti dolori nello stare in piedi i primi giorni ma soprattutto nei fastidi notturni che mi portavano a camminare per tutta la casa per "sgranchire" la gamba. Secondo il fisioterapista questa è stata una forma di tensione nervosa creata dall'immobilità essendo il mio corpo abituato ad intensa attività sportiva.
Per info, fino al 1998 pesavo 90 kg con altezza di 168 cm ma correndo e correndo (mi sono sentito un po' Forrest Gump) sono riuscito il 3 dicembre del 2000 a correre in 3h12' la maratona di Milano con un peso corporeo di 56 kg.
ehilà, benmalvenuto anche da parte mia e complimenti!!!! ;) ;) ;)
il tuo racconto mi ha destato molte curiosità.... mi suserai se ti chiedo, ma così servirà ad implementare molto "l'enciclopedia"
Ad esempio, se hai letto buona parte dei post sul forum, non ti sarà sfuggito che qualcuno che ha avuto i dolori fortissimi dopo l'intervento c'è stato, :D , io ad esempio, ne ho avuti tanto da non potermi alzare da letto per andare al bagno... nonostante questo (dopo che a 7gg dall'operazione l'ortopedico mi "ha rimesso mano" eliminandomi l'ematoma sotto la cicatrice) al 12 giorno ho iniziato la fisioterapia.... i dolori notturni c'è laraa che li ha avuti ancora per molto tempo, comunque dopo operato io ho dormito di filato 6-7 ore solo dopo tre settimane, all'inizio mi svegliavo mediamente ogni ora per
Altra cosa che dici è che il tuo approccio è stato "più sportivo" ma in che senso? :D cioè di sicuro hai "bruciato" qualche tappa, ma non ho capito se in autonomia o tutto su consiglio del fisioterapista: sembra che appunto quest'ultimo ti abbia dato il via libera di andare su strada con la bici solo una settimana dopo che avevi iniziato la ciclette???
Inoltre il recupero postoperatorio a partire da 1,5 mesi dall'operazione si è basato tutto solo su bicicletta e camminata mi sembra, sbaglio? dici che hai attrezzato l'ufficio, ma difficilmente sarai riuscito a replicare tutte le macchine che ci sono in una palestra riabilitativa (e non normale....)
Di sicuro eri (e sei) ben messo :D atleticamente, e questo fa la differenza, come si è detto più volte, però mi viene un'altra curiosità: adesso quanto pesi? :p perchè se dici che hai una massa muscolare non indifferente non penso più sei 56 kg come nel 2000 ... sono curioso più che altro perchè io peso adesso propio 90kg....:rolleyes: e sono troppi!!!!
L'approccio anche il mio è sembrato di tipo "sportivo", se con questo si intende l'intensità dell'allenamento: in media nei primi quattro mesi ho fatto per 4-5 gg a settimana 4 ore di fisioterapia a seduta (con questo intendo anche macchine pesi, isocinetica, piscina, e chi più ne ha più ne metta) ma per correre mi hanno lo stesso VIETATO per i primi tre mesi, perchè tale attività può in alcuni, limitati casi, certo, portare ad allargare i tunnel ossei dove sono fissate le viti (a causa delle sollecitazioni continue), e a distanza di mesi impedire la corretta osteointegrazione che come sappiamo avviene a partire da almeno 12 in mesi in poi (tecnica s+g). quindi fai bene secondo me a evitare la corsa per ora, visto che tutti quelli che ho avuto occasione di sentire non la consigliano se non dopo i 2,5 - 3 mesi dall'intervento ;)
per il resto.... dài, non mi sembra hai sofferto parecchio, anzi! e questo grazie al fatto sicuramente (oltre all'operazione che si dà per scontato vada sempre bene) per il tono muscolare che avevi ed hai in "dote" ;) e che ti sei costruito negli anni
scusa le TROPPE curiosità, eh!!! ;)
gomma2408
11-05-2012, 11:55
Me li ricordo (anche che avevi fatto un buon tempo anche se camminando). Peccato che da Milano sono un po' fuori mano...... (dovrei arrivare quasi fino a Roma! ) E per una corsa è un po' troppo lontano.
Piuttosto, le tue ginocchia come stanno ultimamente ? mi ricordo che qualche mese fa hai avuto un po' di problemi. Tutto a posto adesso ?
ehi... ora non esageriamo!!! Roma è ben lontana... :D da Milano a qui da me in macchina a velocità codice ci si mette 3 ore e mezza max, (treno dipende da quale prendi...) e per arrivare fino a roma sempre da qui dove sto io ce ne vogliono altre due....(contando di arrivare fino a dentro il G.R.A.).... sarebbe un'occasione semmai da prendere per un weekend di gita, non solo per la corsa (che è alle 10 di mattina mi sembra)
le mie ginocchia non vanno bene come andavano fino ad un anno fa (di questi tempi... avevo finito il campionato ed ero stato, pur con le cosucce normali, :D piuttosto bene...) perchè di correre per ora non se ne parla (è anche lo sforzo prolungato costante che mi dà fastidio) anche se, sabato scorso, ho giocato 2 ore l'ultima di campionato (vinta 3-2) senza uscire mai.... i gin sono gonfiati (quello operato dietro alla cisti poplitea, l'altro davanti alla lesione al tendine del quadricipite :muro: :O ) ma nel giro di 2-3 gg un po' passa...... :rolleyes:
In settimana vado dalla dietologa e mi mette un po' di ordine nell'alimentazione per lo meno, per scendere di peso (come quantità sono già scarso, ma ho scoperto che la causa deve essere una qualche forma di intolleranza alimentare) perchè quello conta tanto per le ginocchia nelle mie condizioni ;)
ti ringrazio.
Ciao!
ehilà, benmalvenuto anche da parte mia e complimenti!!!! ;) ;) ;)
il tuo racconto mi ha destato molte curiosità.... mi suserai se ti chiedo, ma così servirà ad implementare molto "l'enciclopedia"
Ad esempio, se hai letto buona parte dei post sul forum, non ti sarà sfuggito che qualcuno che ha avuto i dolori fortissimi dopo l'intervento c'è stato, :D , io ad esempio, ne ho avuti tanto da non potermi alzare da letto per andare al bagno... nonostante questo (dopo che a 7gg dall'operazione l'ortopedico mi "ha rimesso mano" eliminandomi l'ematoma sotto la cicatrice) al 12 giorno ho iniziato la fisioterapia.... i dolori notturni c'è laraa che li ha avuti ancora per molto tempo, comunque dopo operato io ho dormito di filato 6-7 ore solo dopo tre settimane, all'inizio mi svegliavo mediamente ogni ora per
Altra cosa che dici è che il tuo approccio è stato "più sportivo" ma in che senso? :D cioè di sicuro hai "bruciato" qualche tappa, ma non ho capito se in autonomia o tutto su consiglio del fisioterapista: sembra che appunto quest'ultimo ti abbia dato il via libera di andare su strada con la bici solo una settimana dopo che avevi iniziato la ciclette???
Inoltre il recupero postoperatorio a partire da 1,5 mesi dall'operazione si è basato tutto solo su bicicletta e camminata mi sembra, sbaglio? dici che hai attrezzato l'ufficio, ma difficilmente sarai riuscito a replicare tutte le macchine che ci sono in una palestra riabilitativa (e non normale....)
Di sicuro eri (e sei) ben messo :D atleticamente, e questo fa la differenza, come si è detto più volte, però mi viene un'altra curiosità: adesso quanto pesi? :p perchè se dici che hai una massa muscolare non indifferente non penso più sei 56 kg come nel 2000 ... sono curioso più che altro perchè io peso adesso propio 90kg....:rolleyes: e sono troppi!!!!
L'approccio anche il mio è sembrato di tipo "sportivo", se con questo si intende l'intensità dell'allenamento: in media nei primi quattro mesi ho fatto per 4-5 gg a settimana 4 ore di fisioterapia a seduta (con questo intendo anche macchine pesi, isocinetica, piscina, e chi più ne ha più ne metta) ma per correre mi hanno lo stesso VIETATO per i primi tre mesi, perchè tale attività può in alcuni, limitati casi, certo, portare ad allargare i tunnel ossei dove sono fissate le viti (a causa delle sollecitazioni continue), e a distanza di mesi impedire la corretta osteointegrazione che come sappiamo avviene a partire da almeno 12 in mesi in poi (tecnica s+g). quindi fai bene secondo me a evitare la corsa per ora, visto che tutti quelli che ho avuto occasione di sentire non la consigliano se non dopo i 2,5 - 3 mesi dall'intervento ;)
per il resto.... dài, non mi sembra hai sofferto parecchio, anzi! e questo grazie al fatto sicuramente (oltre all'operazione che si dà per scontato vada sempre bene) per il tono muscolare che avevi ed hai in "dote" ;) e che ti sei costruito negli anni
scusa le TROPPE curiosità, eh!!! ;)
Ciao Gomma, effettivamente questa mattina mi sono dimenticato di menzionarti e me ne scuso, ho perfettamente presente anche tutto il tuo percorso riabilitativo. Mi scuso anche con tutti quelli, veterani e non del forum, per non averli menzionati anche se li ho attentamente seguiti.
Cercherò di risponderti passo passo:
- i dolori di lara effettivamente mi sono sfuggiti e me ne pento
- i tuoi invece no ma non avevo percepito ti avessero causato fastidi così a lungo o forse non vi ho purtroppo prestato attenzione
- per quanto riguarda l'ematoma il mio è stato molto leggero e solo sulla parte posteriore (10 cm max dal ginocchio a salire) e mi ha causato dei problemi i primi 10 giorni nello stare seduto sulle sedie o sul sedile dell'auto
- con sportivo intendo dire che sono arrivato all'operazione 10 gg dopo l'infausto infortunio e quindi il mio apparato era ben allenato, non solo quello muscolare ma anche cuore e polmoni. La voglia di ricominciare a fare sport è quella che mi ha spinto per tutto il periodo. Per tua informazione non ho fatto nulla di mia iniziativa, neppure la corsa del 29/04/12 (ho scritto in precedenza maggio ma è stato un errore di battitura), se non suggerita dall'ortopedico che mi ha visitato tutte le settimane e dal fisioterapista che mi ha seguito 4 gg alla settimana.
Con ufficio attrezzato intendo semplicemente tappetino, elastici, uno skate che mi permetteva di fare flessione ed estensione in continuazione e niente altro. Gli esercizi in ufficio servivano come completamento e continuazione alla fisioterapia. Tra fisioterapia ed ufficio passavo circa 2 ore al giorno solo con leggero potenziamento (l'elastico e le contrazioni).
Da quando ho cominciato la cyclette ho "risistemato" l'ufficio com'era ed ho aggiunto esercizi di potenziamento dal fisioterapista senza macchine.
Solo dopo che ho ripreso la vera attività ciclistica ho cominciato esercizi sulla pressa ma sempre all'interno dell'ora di fisioterapia. Non ho mai toccato le tue 4 ore giornaliere di esercizio (che oltremodo mi sembrano anche troppe in quanto facilmente può intervenire del catabolismo), in quanto il lavoro non me lo permetteva considerando che 5 giorni dopo l'operazione ero già in ufficio (c'era chi chiaramente mi veniva a prendere e riportava a casa).
Oggi sono 67 kg ma per tua info nel primo mese dall'infortunio ho perso 4 kg. Ad oggi ne ho recuperati 3. Io non frequento palestre se non per breve potenziamento pre stagione invernale e quindi la mia massa muscolare è superiore nelle gambe che nella rimanente parte del corpo (bici, corsa in montagne e sci alpinismo sono i miei sport principali).
Per quanto riguarda la corsa infatti sia il medico che il fisioterapista mi hanno dato il via per fine Aprile e considerato che l'intervento è avvenuto ad inizio Febbraio siamo a 11 settimane per cui poco prima dei tre mesi; ma nonostante il ginocchio abbia reagito bene per il momento non mi sono sentito a mio agio; ho intenzione di riprovare tra un paio di settimane e quindi al compimento circa del 4° mese. Il fisioterapista mi conferma comunque che la massa muscolare della gamba è tale da permettermi senza problemi la corsa ovviamente su strada e non in montagna per la quale dovrò ancora aspettare.
Spero quindi di averti chiarito il concetto di approccio sportivo che è dipeso più dalla preparazione già presente e dalla tenacia dell'alzarsi alle 6 del mattino prima di andare in ufficio per pedalare onde recuperare massa alla gamba che dal numero di ore passato alle macchine.
Non credo sia un caso, visto che è stato confermato dal fisioterapista come ho già scritto che anzi mi ha spinto in questa direzione, che dopo la prima vera sudata su bici da strada e quindi il primo vero "sfogo mentale e fisico" io abbia ricominciato a dormire perfettamente. Ritengo che il pedalare sia una conditio sine qua non del recupero post operatorio così come la fisioterapia; quest'ultima, non mi vergogno a dirlo, mi ha portato a piangere più volte in fase di flessione del ginocchio ma è stata e continua ad essere un supporto importante.
Ti ringrazio per l'interessamento e rimango pronto a chiarire qualsiasi altro dubbio.
gomma2408
11-05-2012, 15:07
Grazie!! ;)
ma che, scherzi? come fai a ricordare tutto di tutti anche se hai letto una sola parte delle 375 pagine??? :D :D :D
il mio era un interessamento perchè, non so il perchè, il fatto di aver passato 14 anni con il crociato rotto, e poi essermi operato, mi ha portato ad una condizione in cui non posso fare a meno di pensarci tutti i giorni purtroppo, da un altro punto di vista ciò mi ha portato ad interessarmi ed a documentarmi (soprattutto nel recupero funzionale) senza soluzioni di continuità avendo anche il fisioterapista amico/allenatore che mi ha seguito sempre.
Per questo scusa i miei mille quesiti ma avevo capito che sei uno che si spiega esaurientemente e molto bene quindi ne ho approfittato!!! visto fra l'altro che sei una new entry della discussione.... ;)
I dolori notturni, possono venire sempre per ematoma anche se esternamente sembra molto ridotto, perchè è quello che non "esce" che fa male, permeando le fibre muscolari (scusa se mi esprimo in maniera banale, ma non sono ovviamente un medico....). Ho notasto che il loro riassorbimento è doloroso i primissimi tempi, a me infatti faceva male molto anche il polpaccio, che non era nero (almeno all'inizio, lo era solo il retro coscia) ma non mi preoccupavo, perchè ovviamente al polpaccio non mi avevano toccato niente!
Invece sotto la cicatrice ero più preoccupato, anche se ho resistito fino a che alzarmi per due metri per andare in bagno (ce l'ho in camera....) non mi faceva sudare freddo dal dolore! (letteralmente.,...)
Che la corsa non l'hai iniziata ok, avevo capito seguivi un protocollo molto simile a quello che sapevo io andare per la maggiore ,per questo ti ho detto che facevi bene ad aspettare. La cyclette d'accordissimo che fa molto bene per la mobilità, anche a me l'hanno fatta iniziare presto.
La flessione io ben sapendo cosa mi aspettava (grazie all'"amico" fisioterapista... che non ci va per il sottile, una volta ascoltato il chirurgo - i due interloquiscono direttamente fra loro, e questo è stata una cosa positiva nel mio caso) ho fatto i primi giorni (12) da solo, e sono arrivato praticamente a piegarlo la prima volta dal terapista che arrivavo a 10cm tallone/gluteo, quindi tutto ok.
per quanto riguarda il "catabolismo" ero sotto controllo mediante macchina isocinetica, i primi due mesi le ore passavano fra elastici, tavolette, piscina, all'inizio elettrostimolazione, isometria, ecc... quindi si fa presto a fare 4 ore :rolleyes: ma in realtà la "fatica" muscolare è limitata.... diverso il caso quando si inizia seriamente alle macchine, però appunto un esercizio , per due sedute a settimana, era con la macchina isocinetica che in pratica a video ti restituisce la forza che ci metti, e devi tendere a incrementarla, soprattutto in relazione alla gamba controlaterale "sana".....
Nel caso di catabolismo i muscoli si indeboliscono, ecco perchè infatti era necessario, pur avendone il tempo (ero a casa), che osservassi un giorno (dis olito mercoledì) infrasettimanale di riposo, per consentire la fase di "ricostruzione" muscolare.
Lo stesso però a 2 mesi e 3 sett ho avuto un gonfiore al ginocchio impressionante (non camminavo più) durato solo 5gg tamponato subito con 2-3 sedute chiamato "percorso vascolare" nelle piscine fredda/calda alternate a idromassaggio..... è stato sicuramente, con il senno di poi, sovrallenamento.:rolleyes:
Io però avevo da recuperare 14 anni di atrofia muscolare... a sei mesi avevo un deficit estensorio del 36%, nonostante avessi per questi anni sempre giocato a volley
Comunque vedrai che miglioramenti da ora in avanti, appena inizierai a corricchiare.... ;) ci sarà un ulteriore balzo in avanti.
E se non ci sono problemi, prova, che all'inizio ogni cosa "nuova" mette paura e sembra di non poterla fare... ma a quanto pare la motivazione non è una cosa che ti difetta!!!
ciaociao
gambagigia
13-05-2012, 17:07
Ciao Gomma, effettivamente questa mattina mi sono dimenticato di menzionarti e me ne scuso, ho perfettamente presente anche tutto il tuo percorso riabilitativo. Mi scuso anche con tutti quelli, veterani e non del forum, per non averli menzionati anche se li ho attentamente seguiti.
Cercherò di risponderti passo passo:
- i dolori di lara effettivamente mi sono sfuggiti e me ne pento
- i tuoi invece no ma non avevo percepito ti avessero causato fastidi così a lungo o forse non vi ho purtroppo prestato attenzione
- per quanto riguarda l'ematoma il mio è stato molto leggero e solo sulla parte posteriore (10 cm max dal ginocchio a salire) e mi ha causato dei problemi i primi 10 giorni nello stare seduto sulle sedie o sul sedile dell'auto
- con sportivo intendo dire che sono arrivato all'operazione 10 gg dopo l'infausto infortunio e quindi il mio apparato era ben allenato, non solo quello muscolare ma anche cuore e polmoni. La voglia di ricominciare a fare sport è quella che mi ha spinto per tutto il periodo. Per tua informazione non ho fatto nulla di mia iniziativa, neppure la corsa del 29/04/12 (ho scritto in precedenza maggio ma è stato un errore di battitura), se non suggerita dall'ortopedico che mi ha visitato tutte le settimane e dal fisioterapista che mi ha seguito 4 gg alla settimana.
Con ufficio attrezzato intendo semplicemente tappetino, elastici, uno skate che mi permetteva di fare flessione ed estensione in continuazione e niente altro. Gli esercizi in ufficio servivano come completamento e continuazione alla fisioterapia. Tra fisioterapia ed ufficio passavo circa 2 ore al giorno solo con leggero potenziamento (l'elastico e le contrazioni).
Da quando ho cominciato la cyclette ho "risistemato" l'ufficio com'era ed ho aggiunto esercizi di potenziamento dal fisioterapista senza macchine.
Solo dopo che ho ripreso la vera attività ciclistica ho cominciato esercizi sulla pressa ma sempre all'interno dell'ora di fisioterapia. Non ho mai toccato le tue 4 ore giornaliere di esercizio (che oltremodo mi sembrano anche troppe in quanto facilmente può intervenire del catabolismo), in quanto il lavoro non me lo permetteva considerando che 5 giorni dopo l'operazione ero già in ufficio (c'era chi chiaramente mi veniva a prendere e riportava a casa).
Oggi sono 67 kg ma per tua info nel primo mese dall'infortunio ho perso 4 kg. Ad oggi ne ho recuperati 3. Io non frequento palestre se non per breve potenziamento pre stagione invernale e quindi la mia massa muscolare è superiore nelle gambe che nella rimanente parte del corpo (bici, corsa in montagne e sci alpinismo sono i miei sport principali).
Per quanto riguarda la corsa infatti sia il medico che il fisioterapista mi hanno dato il via per fine Aprile e considerato che l'intervento è avvenuto ad inizio Febbraio siamo a 11 settimane per cui poco prima dei tre mesi; ma nonostante il ginocchio abbia reagito bene per il momento non mi sono sentito a mio agio; ho intenzione di riprovare tra un paio di settimane e quindi al compimento circa del 4° mese. Il fisioterapista mi conferma comunque che la massa muscolare della gamba è tale da permettermi senza problemi la corsa ovviamente su strada e non in montagna per la quale dovrò ancora aspettare.
Spero quindi di averti chiarito il concetto di approccio sportivo che è dipeso più dalla preparazione già presente e dalla tenacia dell'alzarsi alle 6 del mattino prima di andare in ufficio per pedalare onde recuperare massa alla gamba che dal numero di ore passato alle macchine.
Non credo sia un caso, visto che è stato confermato dal fisioterapista come ho già scritto che anzi mi ha spinto in questa direzione, che dopo la prima vera sudata su bici da strada e quindi il primo vero "sfogo mentale e fisico" io abbia ricominciato a dormire perfettamente. Ritengo che il pedalare sia una conditio sine qua non del recupero post operatorio così come la fisioterapia; quest'ultima, non mi vergogno a dirlo, mi ha portato a piangere più volte in fase di flessione del ginocchio ma è stata e continua ad essere un supporto importante.
Ti ringrazio per l'interessamento e rimango pronto a chiarire qualsiasi altro dubbio.
:flower: Finalmente un collega scialpinista!!
..."finalmente" si fa per dire ;)
Mi tolgo il cappello di fronte ad una ripresa così veloce...e forse una sciatina ci può stare, soprattutto col firn che si trova adesso!
Io ho compiuto in questi giorni un anno dall'intervento e purtroppo non posso vantare i tuoi risultati.
I dolori notturni mi accompagnano ancora oggi, ormai sono abituata, ma i primi due mesi dall'intervento sono stati davvero importanti.
Ormai sono tornata a fare tutto, anche se camminare (e correre) è la cosa che ancora mi fa più penare. Continuo ad avere una meccanica del cammino asimmetrica e questa mi porta dolori vari e diffusi alla gamba operata, in particolare ai flessori e all'anca.
Faccio tutto, corro anche un'oretta, ma sento che se non sto concentrata uso la gamba operata un pò come stampella, invece che come arto atto alla spinta....fino ad ora ho corso solo su asfalto, le superfici irregolari continuano a farmi un pò paura.Tra tutte le attività sciare è quella che per assurdo mi ha creato meno problemi:nessun dolore particolare, nessun gonfiore...solo la paura deve passare, spero nella prossima stagione. Purtroppo resta un forte impulso alla tutela della gamba operata e tendo sempre a caricare di più quella sana con il risultato che sciando rischio di non avere il controllo totale di quella sana. Comunque parecchie belle gite le ho fatte....:) evitando solo le nevi profonde d'inizio stagione!
Complimenti, compare.
:flower: Finalmente un collega scialpinista!!
..."finalmente" si fa per dire ;)
Mi tolgo il cappello di fronte ad una ripresa così veloce...e forse una sciatina ci può stare, soprattutto col firn che si trova adesso!
Io ho compiuto in questi giorni un anno dall'intervento e purtroppo non posso vantare i tuoi risultati.
I dolori notturni mi accompagnano ancora oggi, ormai sono abituata, ma i primi due mesi dall'intervento sono stati davvero importanti.
Ormai sono tornata a fare tutto, anche se camminare (e correre) è la cosa che ancora mi fa più penare. Continuo ad avere una meccanica del cammino asimmetrica e questa mi porta dolori vari e diffusi alla gamba operata, in particolare ai flessori e all'anca.
Faccio tutto, corro anche un'oretta, ma sento che se non sto concentrata uso la gamba operata un pò come stampella, invece che come arto atto alla spinta....fino ad ora ho corso solo su asfalto, le superfici irregolari continuano a farmi un pò paura.Tra tutte le attività sciare è quella che per assurdo mi ha creato meno problemi:nessun dolore particolare, nessun gonfiore...solo la paura deve passare, spero nella prossima stagione. Purtroppo resta un forte impulso alla tutela della gamba operata e tendo sempre a caricare di più quella sana con il risultato che sciando rischio di non avere il controllo totale di quella sana. Comunque parecchie belle gite le ho fatte....:) evitando solo le nevi profonde d'inizio stagione!
Complimenti, compare.
Ciao Gambagigia,
la sciatina potrebbe anche starci, il fisioterapista me lo ha confermato, ma onestamente non me la sentirei; a proposito, mi dicono che sul ghiacciaio dei forni il firn è uno spettacolo....magari potessi farmi una salitina semplice semplice al Cevedale......purtroppo la mia attività di questa stagione si è fermata al 28 gennaio :cry:
Col camminare va benino; considera che sono reduce dall'adunata degli alpini di ieri tenutasi a Bolzano che mi ha portato a camminare una trentina di chilometri in 24 ore in quanto il nostro accampamento era a più di 5 km da piazza Walther. A parte fastidi vari alle piante dei piedi, ad oggi il ginocchio si presenta bene....ma forse è stata la quantità d'alcool ad aiutare....:D
Anche io comunque tutelo la gamba malata; ad esempio a scendere un gradino alto (un autobus ad esempio) mi crea ancora difficoltà, credo più psicologica che fisica; in altre parole credo di non fidarmi del tutto del mio ginocchio anche perché i fastidi in flessione sono ancora ben presenti; la flessione infatti è la cosa che mi fa soffrire di più.
Sono dispiaciuto per i tuoi dolori notturni, non sai come ti capisco; mi hanno affranto ma a questo punto ritengo di essere stato molto più fortunato di te. Ora i miei si limitano a quando decido di distendere la gamma dopo varie ore di arto fermo; percepisco chiaramente difficoltà e fastidi.
Quindi per chiarirci anche io ho ancora vari fastidi ma cerco di non pensarci e di sforzarmi di vivere normalmente facendo tutto ciò approvato dal fisioterapista a parte lo sci alpinismo che purtroppo però non dobbiamo dimenticarci essere stata la causa del trauma; a novembre se ne riparlerà ma sarà una dura lotta psicologica
Ciao Gomma, effettivamente questa mattina mi sono dimenticato di menzionarti e me ne scuso, ho perfettamente presente anche tutto il tuo percorso riabilitativo. Mi scuso anche con tutti quelli, veterani e non del forum, per non averli menzionati anche se li ho attentamente seguiti.
Cercherò di risponderti passo passo:
- i dolori di lara effettivamente mi sono sfuggiti e me ne pento
benvenuto a scialp-inista e complimenti per la sua sportività...
capisco che ti son sfuggiti i miei dolori, son sfuggiti pure a me :D il caro gomma forse si riferiva alla gambagigia...io non ho avuto praticamente dolori, anzi, l'intervento è andato una meraviglia, nessun gonfiore nessun dolore, mollato le stampelle ancora in ospedale (con sana sgridata dell infermiera) e progressi via via...l'unico grande dolore l'avevo dovuto sopportare con la prima fase della fisioterapia nel post-traumatico quando dopo 20 giorni di immobilizzazione per aiutare il collaterale ad assestarsi mi hanno poi piegato la gamba fino alla massima flessione...:muro:
a un anno dall intervento ho ripreso alla grande...riguardo all lca sono in perfetta forma già da un pezzo:D anche se non ai livelli sportivi di altri per quanto riguarda il resto, cque stamattina è con grande piacere che son venuta in ufficio in bici coi miei dodici km da nord a sud di brescia :) bazzecole per i ciclisti ovviamente :D
buon inizio settimana a tutti, in bocca al lupo a tutti i soci lca operandi e quelli in riabilitazione
Un abbraccio !:vicini:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.