View Full Version : Legamento crociato anteriore
Stefano Landau
20-03-2011, 22:33
Carissimi,
dopo qualche giorno di silenzio torno a farmi vivo...
lunedì mattina ho iniziato la fisioterapia, martedì ho ripreso il lavoro (operazione 24.02).
No, non sono uno stacanovista, semplice sono un professionista e quindi non ho tutte quelle cure ed attenzioni dedicate dal nostro welfare state ai dipendenti :D
Considerando che purtroppo non lavoro nella città in cui vivo e che devo fare una novantina di chilometri al giorno (fra andata e ritornp) coi mezzi pubblici potete capire che non è proprio una passeggiata di salute.
Eppure devo dire che il ginocchio sta rispondendo bene.
Dopo due sedute di fisio ed il movimento che ho fatto in ufficio (a casa ero sempre sdraiato a letto), sento finalmente la gamba "mia".
Addirittura dopo la seduta di fisio mi sembra quasi di camminare normalmente.
Come estensione ci sono quasi e sto recuperando gradi di flessione (partivo da 90° il giorno dopo l'intervento).
Per questa e la prossima settimana il lavoro riabilitativo si prefigge lo scopo di restituire mobilità all'arto. Dopodiché potrò iniziare il potenziamento.
Per chi si lamentava dei punti: confermo, danno fastidio. E adesso sento ancora la ferita "lunga" (quella del prelievo) pulsare dopo gli sforzi.
Ho iniziato anche la cyclette (con sella alta, ovviamente): a parte le prime tre - quattro pedalate (devastanti), una volta "sciolta" la gamba posso simulare le cime del Tour de France....
Scherzi a parte, non posso che confermare quello che più volte è stato scritto nelle 200 pagine della discussione:
mai stare fermi in attesa che passi il dolore (salvo indicazioni particolari dei medici, ovviamente): è solo rieducando l'arto al movimento che poco alla volta i dolori passano.
A tre settimane esatte dall'intervento, i fastidi che sento tuttora sono quasi esclusivamente di natura muscolare e connessi alla riabilitazione, eccezion fatta per il bruciore della ferita.
Ragazzi tenete e teniamo duro: non è un'appendicite, bisogna faticare per tornare più in forma di prima!
Io, come dipendente ...... sono stato a casa 3 settimane esatte. Poi ho ripreso con il lavoro facendo fisioterapia dopo il lavoro 3 volte alla settimana.
Però sono a 2km dall'ufficio con mio padre che mi portava in ufficio in macchina.
Complimenti quindi per la ripresa
Stefano Landau
20-03-2011, 22:50
piccola nota di colore...
oggi in Piemonte prima giornata primaverile!!!!
non invidio la neve finlandese, anche perché tanto di sciare per un bel po' non se ne parla eh eh :D
Bhe ..... con la neve mica si scia solo.
Io a due anni dall'operazione non ho ancora ripreso a sciare...... però da inizio stagione mi sono gia fatto 11 giorni in montagna sulle Ciaspole (le racchette da neve). Proprio oggi sono rientrato da 4 giorni bellissimi di Ciaspolate all'Alpe di Siusi, con il ginocchio (e tutto il resto) che rispondevano alla perferzione!
Mi sa che ho trovato un validissimo sostituto dello sci.
maurizio marconcini
21-03-2011, 06:21
Bhe ..... con la neve mica si scia solo.
Io a due anni dall'operazione non ho ancora ripreso a sciare...... però da inizio stagione mi sono gia fatto 11 giorni in montagna sulle Ciaspole (le racchette da neve). Proprio oggi sono rientrato da 4 giorni bellissimi di Ciaspolate all'Alpe di Siusi, con il ginocchio (e tutto il resto) che rispondevano alla perferzione!
Mi sa che ho trovato un validissimo sostituto dello sci.¨
ciao,
ma dopo 2 anni non vai a sciare per scelta tua , oppure affermi che il tuo ginocchio non sarebbe ancora pronto?
se devo aspettare cosi tanto prima di tornare in bmx tiro subito due bestemmie.
ragazzi oggi e' il 19 giorno dopo l intervento e alle 17.00 inizio fisioterapia,vediamo quanto mi fara piangere...gia mi vedo.
speriamo bene.
supersalam
21-03-2011, 08:34
Ragazzi 5° giorno dall'intervento. Mi sono lavato a pezzi, mi sono sbarbato e lavato i capelli. Adesso sono esausto e sono ancora le 9:30 del mattino. Oggi pomeriggio inizio la fisioterapia. Ma secondo voi è troppo presto? Comunque tra un po chiamo il dottore per sapere se posso togliere i cerotti e medicare le ferite oppure li lascio fino a quando non mi tolgono i punti (tra 10 giorni).
Maurizio, come mai hai iniziato dopo 19 giorni la fisio?
Comunque stanotte ho dormito con la gamba alzata e non mi sono svegliato :eek:.
gomma2408
21-03-2011, 10:04
Ragazzi 5° giorno dall'intervento. Mi sono lavato a pezzi, mi sono sbarbato e lavato i capelli. Adesso sono esausto e sono ancora le 9:30 del mattino. Oggi pomeriggio inizio la fisioterapia. Ma secondo voi è troppo presto? Comunque tra un po chiamo il dottore per sapere se posso togliere i cerotti e medicare le ferite oppure li lascio fino a quando non mi tolgono i punti (tra 10 giorni).
Maurizio, come mai hai iniziato dopo 19 giorni la fisio?
Comunque stanotte ho dormito con la gamba alzata e non mi sono svegliato :eek:.
Normale il tuo versamento... oltretutto dopo i primissimi giorni tende a vedersi di più perchè l'ematoma diventa più nero.....
Ognuno ha il suo protocollo fisioterapico che dipende dal chirurgo diverso, dal fisioterapista, e anche dalla diversa tecnica di tutta l'operazione..... (fissaggio, tipo di impianto, ecc...)
Ma le ferite non devono essere medicate solo da chi di dovere? :D i punti penso li tolgano tutti quanti insieme.....:rolleyes:
maurizio marconcini
21-03-2011, 10:07
Ragazzi 5° giorno dall'intervento. Mi sono lavato a pezzi, mi sono sbarbato e lavato i capelli. Adesso sono esausto e sono ancora le 9:30 del mattino. Oggi pomeriggio inizio la fisioterapia. Ma secondo voi è troppo presto? Comunque tra un po chiamo il dottore per sapere se posso togliere i cerotti e medicare le ferite oppure li lascio fino a quando non mi tolgono i punti (tra 10 giorni).
Maurizio, come mai hai iniziato dopo 19 giorni la fisio?
Comunque stanotte ho dormito con la gamba alzata e non mi sono svegliato :eek:.¨
ciao grande,
e' vero le cose semplici di tutti i giorni diventano tutto d'un tratto difficili(doccia ,barba ecc...). Qui in finlandia a me han fatto iniziare la fisioterapia solo dopo 19 giorni,dalle tue parti e' diverso.....c.e. da dire che se qualcuno si fosse avvicinato al mio ginocchio al quinto giorno,l'avrei mangiato vivo..hehe.
Per la tua ferita,ti dico.....a me la chirurga mi disse che non devo assolutamente toccare i cerotti(in quanto sterili) fino appunto al giorno in cui ti tolgono i punti....e cosi ho fatto....comunque se vuoi chiedi al tuo dottore.
continua allora a tenere la gamba molto alta per gran parte del giorno...e...GHIACCIO...con me ha funzionato.
stamattina al 19esimo giorno son stato in giro con mia figlia e son andato pure in palestra a fare un po' di braccia,cammino male e il ginocchio e' "legato"
ma almeno si cammina.
ti faro sapere com'e' andata la fisioterapia.
gomma2408
21-03-2011, 11:03
¨
....
Per la tua ferita,ti dico.....a me la chirurga mi disse che non devo assolutamente toccare i cerotti(in quanto sterili) fino appunto al giorno in cui ti tolgono i punti....e cosi ho fatto....comunque se vuoi chiedi al tuo dottore.
....
QUOTO..... ;)
mi ricordo che a me alla dimissione il chirurgo mi disse: "....e non toccare i cerotti!!!!!" :D :D :D
juninho85
21-03-2011, 11:10
alzo bandiera bianca....poco fa ho fatto la scorta di antidolorifici :muro:
Ben(Mal)venuti a nuovi anche da parte mia!! :D
Io operato il 31 gennaio ho finito la fisioterapia.
Adesso inizio la piscina con aumentato entusiasmo.
Dico questo per i nuovi arrivati sopratutto. Va bene lamentarsi ma non cercate alibi, la fase che state passando (io l'ho appena finita) è la più
importante!:)
E allora se il dolore, il gonfiore, gli ematomi, il fastidio, il non dormire...hanno la meglio su di voi NON SCORAGGIATEVI e tenete 2 cose bene in mente:
1. ci siamo passati tutti noi (e quindi è NORMALE)
2. è un periodo LIMITATO (la dimostrazione sono io che ne parlo al passato)
Forza e Coraggio!:D :D
maurizio marconcini
21-03-2011, 11:31
Ben(Mal)venuti a nuovi anche da parte mia!! :D
Io operato il 31 gennaio ho finito la fisioterapia.
Adesso inizio la piscina con aumentato entusiasmo.
Dico questo per i nuovi arrivati sopratutto. Va bene lamentarsi ma non cercate alibi, la fase che state passando (io l'ho appena finita) è la più
importante!:)
E allora se il dolore, il gonfiore, gli ematomi, il fastidio, il non dormire...hanno la meglio su di voi NON SCORAGGIATEVI e tenete 2 cose bene in mente:
1. ci siamo passati tutti noi (e quindi è NORMALE)
2. è un periodo LIMITATO (la dimostrazione sono io che ne parlo al passato)
Forza e Coraggio!:D :D
mi faranno piangere oggi alla prima fisioterapia ?...e in generale dovro soffrire ad ogni seduta?
filippo881
21-03-2011, 12:51
A proposito di cerotti: io ho fatto oggi la prima medicazione ma l'abilissima infermiera mi ha messo il pezzo di cerotto con la colla sul buco del drenaggio, ma si può??:muro: :muro: :muro: :mbe:
Ho alzato i cerotti e ne ho messo sotto uno piccolino preso in casa in modo che il buco del drenaggio (tra l'altro senza punto perchè tolto il giorno dopo l'intervento, si era girato) resti coperto dalla garza del cerotto.
Dai non facciamo troppo gli schizzinosi, vi ricordate come si riducevano i cerotti che usavamo da piccoli? Io non ho mai avuto infezioni! Ovvio bisogna stare attenti a non sporcarli e a non toccarli troppo. Ma se serve fare una medicazione meglio farla che lasciare così com'è solo perchè non si è sterili.
mi faranno piangere oggi alla prima fisioterapia ?...e in generale dovro soffrire ad ogni seduta?
Caro Maurizio,
no non credo proprio, certo che ti hanno fatto aspettare tanto prima di iniziare!
io ho iniziato subito in clinica, poi dopo dimesso 3 gg di riposo e dopo via.
per le prime 2 settimane non mi sono mai lamentato:D :D
Cmq dopo il dolore è certo, fattene una ragione stringi i denti ci sta di peggio no? :D :D
Il vero fastidio è nella flessione, il resto neanche te ne accorgi. Per il resto intendo estensione elettrostimolazioni e ginnastica!
supersalam
21-03-2011, 14:21
alzo bandiera bianca....poco fa ho fatto la scorta di antidolorifici :muro:
Anch'io oggi sto crepando, ma cos'è il 5° giorno è maledetto?
Non posso prenderli gli antidolorifici perchè ho già sangue nelle feci, se aggiungo medicine è peggio.
A proposito di feci, ma per andare in bagno voi come fate??? Io sto facendo l'acrobata ormai non so più in che posizione mettere la gamba.
juninho85
21-03-2011, 16:20
Il vero fastidio è nella flessione
massì,chiamiamolo "fastidio"...:asd:
maurizio marconcini
21-03-2011, 17:47
ciao a tutti,
prima seduta fisio e purtroppo sono abbastanza depresso...di sicuro ne sapete qualcosa....devo trovare la forza.
prossima fisio 31.3 , fino ad allora esercizi a casa.qui in finland elettrostimolazione sara fatta solo se necessaria.
faccio il cameriere e da quanto m ha detto (potrei) non essere in grado di farlo per i prox 3 o 4 mesi. cameriere e' un lavoro dove stai sempre in piedi e corri a destra e sinistra.
avevo 105gradi di flessione invece di almeno 120 , e estensione mancavano 15gradi. vasto mediale ancora morto...nel senso che col ginocchio non riuscivo a dargli impulsi.
da domani si piange.....che botta di vita eh?:stordita:
juninho85
21-03-2011, 17:49
io al tuo posto non sarei così pessimista...vorrei vedere quanti pochi giorni dopo l'operazione avevano 120° in flessione e estensione completa!
ABCcletta
21-03-2011, 19:01
Quindi non ti hanno fatto fare le punture?
Si si, anche le punture sulla pancia, per due settimane. La garza era una precauzione che a detta del dottore è molto utilizzata nei recenti interventi.
alzo bandiera bianca....poco fa ho fatto la scorta di antidolorifici :muro:
Tieni duro :)
Un consiglio personale: non fare attività che richiedono concentrazione, perchè paradossalmente, il dolore è talmente continuo che anche non pensandoci finisci per sentirlo e interrompi qualsiasi attività innervosendoti ancora di più.
Quello che mi aiutava molto era guarda cazzate alla tv. Giuro, la tv è un potente antidolorifico.
filippo881
21-03-2011, 20:09
Vero per la tv.. un po' di torta di riso su Axn fa benissimo! :D Ho rinunciato allo studio perchè è troppo difficile concentrarsi con questi fastidi.
Oggi a 11 giorni dall'intervento il ginocchio e la gamba si sono sgonfiati bene. I versamenti se ne stanno andando. Tra una settimana esatta mi verranno finalmente tolti i punti.
CONSIGLIO: il fisioterapista mi ha messo sul retro della gamba i nastri adesivi che si vedono sempre più spesso su calciatori e sportivi vari. Funzionano benissimo! Nella zona dove è stato applicato il nastro, in 3 giorni, il versamento è completamente sparito!!
supersalam
21-03-2011, 20:13
ciao a tutti,
prima seduta fisio e purtroppo sono abbastanza depresso...di sicuro ne sapete qualcosa....devo trovare la forza.
prossima fisio 31.3 , fino ad allora esercizi a casa.qui in finland elettrostimolazione sara fatta solo se necessaria.
faccio il cameriere e da quanto m ha detto (potrei) non essere in grado di farlo per i prox 3 o 4 mesi. cameriere e' un lavoro dove stai sempre in piedi e corri a destra e sinistra.
avevo 105gradi di flessione invece di almeno 120 , e estensione mancavano 15gradi. vasto mediale ancora morto...nel senso che col ginocchio non riuscivo a dargli impulsi.
da domani si piange.....che botta di vita eh?:stordita:
Maurizio non abbatterti, non ti serve. Anch'io oggi ho fatto la mia prima seduta di fisio e sono a 5 giorni dall'intervento.
Sono arrivato a 85° con dolore nella norma, insomma, non ho urlato.
Ragazzi, in questo periodo sul forum siamo quasi tutti "freschi" operati, dai 5/6 giorni al mesetto...
Io "compio" quattro settimane giovedì e sono entrato nella seconda settimana di fisio.
Il protocollo assegnato dal mio ortopedico è "cauto", nel senso che ho iniziato la fisio dopo 18 giorni.
La mobilizzazione, tuttavia, è stata precoce perché già il giorno dopo l'intervento dovevo sollevare la gamba e tenere in tensione (quel poco di) quadricipite rimasto...
Alla quarta seduta di fisio (la prima della seconda settimana), devo dire che i miglioramenti sono netti: i vari muscoli si stanno riprendendo giorno dopo giorno.
Faccio tre sedute a settimana e negli altri giorni dedico almeno mezz'oretta agli esercizi che posso eseguire anche senza controllo dell'esperto.
Il fastidio più grande, come già detto da qualcuno, è la ricerca della flessione. Anzi, chiamiamolo pure dolore...
Altro problema, non grave, è dato da una delle ferite, quella che ho sulla parte sinistra del ginocchio.
Quando faccio esercizi, la maledetta si fa sentire... la fisioterapista allora ha manipolato la rotula e la ferita ed il fastidio è passato.
Per fortuna, perché tendevo a confonderlo con un dolore articolare e ciò mi destava qualche preoccupazione.
Se poi aveste suggerimenti su come "trattare" le ferite per evitare questi fastidi, fatemi sapere!
E poi altra domanda: ma come si calcolano i gradi di flessione del ginocchio?
Per intenderci, se consideriamo 90° la posizione "seduta", con tibia e femore ad angolo retto, l'estensione completa è 180°, giusto?
Infine un'ultima annotazione sull'eparina: maledette siringhe!!!! Una sera sì e l'altra no mi faccio malissimo... non ho ancora capito come siringarmi! Per fortuna domenica finisco...
Per la cronaca: avete visto sulla confezione quanto costano?
30 euro 6 siringhe (mi riferisco al Clexane).
Meno male che c'è il servizio sanitario nazionale...
alex642002
21-03-2011, 22:07
mi faranno piangere oggi alla prima fisioterapia ?...e in generale dovro soffrire ad ogni seduta?
Dipende da tante cose.C'è chi la prima settimana ha sofferto da cani,come me e Gomma :cry: ,e chi per nulla,come Stefano.Il perchè no l'ho ancora bene,ma dipende credo sopratutto da come ci si arriva.Comunque una cosa è sicura:il percorso è tutto in discesa!;)
ABCcletta
21-03-2011, 22:10
Infine un'ultima annotazione sull'eparina: maledette siringhe!!!! Una sera sì e l'altra no mi faccio malissimo... non ho ancora capito come siringarmi! Per fortuna domenica finisco...
Per la cronaca: avete visto sulla confezione quanto costano?
30 euro 6 siringhe (mi riferisco al Clexane).
Meno male che c'è il servizio sanitario nazionale...
Forse sei fisicato e hai poca pelle da acchiappare. Io con la mia bella panza, non sentivo nulla quando mi sparavo il Clexane :D
alex642002
21-03-2011, 22:17
Infine un'ultima annotazione sull'eparina: maledette siringhe!!!! Una sera sì e l'altra no mi faccio malissimo... non ho ancora capito come siringarmi! Per fortuna domenica finisco...
Sono fastidiose,non dolorose,dai.Devi prendere una plica di pelle per non sentire nulla;)
maurizio marconcini
22-03-2011, 05:23
Dipende da tante cose.C'è chi la prima settimana ha sofferto da cani,come me e Gomma :cry: ,e chi per nulla,come Stefano.Il perchè no l'ho ancora bene,ma dipende credo sopratutto da come ci si arriva.Comunque una cosa è sicura:il percorso è tutto in discesa!;)
:D :D ciao,
ma cosa intendi quando dici tutto in discesa ?:D :D
mi spiego...io da italiano ho sempre saputo che quando si dice che e' in discesa, e' una bella cosa no?...mentre la salita e' piu difficile (viene in mente la bicicletta....bello in discesa e duro in salita)....
avendo vissuto a londra ed ora 8 anni in finlandia.....ho riscontrato che in altre lingue questo detto viene inteso al contrario !! certo che son proprio strani eh !!:D
gomma2408
22-03-2011, 07:57
Dipende da tante cose.C'è chi la prima settimana ha sofferto da cani,come me e Gomma :cry: ,e chi per nulla,come Stefano.Il perchè no l'ho ancora bene,ma dipende credo sopratutto da come ci si arriva.Comunque una cosa è sicura:il percorso è tutto in discesa!;)
mah, io ci ero arrivato bene (nonostante il menisco fuori posto....:rolleyes: :D ) con un mese di palestra alle spalle fino al sabato che sono andato alla partita (feci solo riscaldamento con attacchi e mezzo set di partita, però, per non rischiare....e sentivo che il gin rispetto alle altre volte era un po' bloccato.....!) ed il lunedì mi sono operato! :D
però poi dopo ho avuto un enorme versamento interno......:cry: dipende proprio più da come ci si arriva dalle caratteristiche personali di reazione del fisico, ecc....
Alla fisioterapia se fanno piangere è per l'esercizio di flessione del ginocchio, che in caso di fisio più "aggressiva" la forzano molto.... ma devo dire che è anche molto efficace.... di positivo c'è che dal dolore ti fanno piangere però appena "mollano la presa" dopo pochi minuti non si sente più niente, ed il gin è molto più "sbloccato" ;)
massì,chiamiamolo "fastidio"...:asd:
ma sì dai te lo concedo...dai:D :D :D
mah, io ci ero arrivato bene (nonostante il menisco fuori posto....:rolleyes: :D ) con un mese di palestra alle spalle fino al sabato che sono andato alla partita (feci solo riscaldamento con attacchi e mezzo set di partita, però, per non rischiare....e sentivo che il gin rispetto alle altre volte era un po' bloccato.....!) ed il lunedì mi sono operato! :D
però poi dopo ho avuto un enorme versamento interno......:cry: dipende proprio più da come ci si arriva dalle caratteristiche personali di reazione del fisico, ecc....
Alla fisioterapia se fanno piangere è per l'esercizio di flessione del ginocchio, che in caso di fisio più "aggressiva" la forzano molto.... ma devo dire che è anche molto efficace.... di positivo c'è che dal dolore ti fanno piangere però appena "mollano la presa" dopo pochi minuti non si sente più niente, ed il gin è molto più "sbloccato" ;)
Ti quoto Gomma, non so se il vostro è così...ma nel bigliettino da visita del mio fisioterapista tra le specialità elencata c'è anke la:
Terapia del dolore!
Non sarà un caso no...?:D :D
Cmq ragazzi non smetterò mai di ripetervelo, quando proverete dolore
imprecherete ma dopo capirete il perchè!:p
Delfino81
22-03-2011, 08:07
Sono fastidiose,non dolorose,dai.Devi prendere una plica di pelle per non sentire nulla;)
ma le punture di eparina ve le facevate da soli?? :D io impedito come sono meglio che faccio venire qualche infermiera a domicilio, x qualsiasi puntura debba farmi :sofico:
alex se ti puo interessare qui a Roma la amter dei (clinica della zona parioli) ha indetto due giornate gratuite di visite al ginocchidomenica 27 marzo e domenica 3 aprile.....un quarto d0ora a visita (tanto anche se paghi i tempi so quelli :D )...se ti puo interessare (grazie a Dio mi pare che tu stia a posto, la buttavo cosi giusto perchè è gratis) io mi sono gia prenotato :sofico:
questo il link
http://www.materdei.it/images/stories/MaterDeiGinocchio.jpg
tanto so che questi qua mi diranno ancora tutt'altra cosa rispoetto all'ultima visita fatta dal prof MArgheritini.....se non erro qua sono "allographisti" (ebbi uno scambio di mails col prof Adriani primario ortopedico della clinica)....
Stefano Landau
22-03-2011, 08:19
caro maurizio volevo risponderti x dirti ke è vero ke l'anestesia totale può essere più "dannosa":( ...ma da qnto ho sentito in giro e da qnto mi hai detto te molta gente nn si è sentita male al risveglio e nn ha avuto grossi problemi tranne il fatto ke ci si sente storditi:D .....cmq essendo giovane e sano grazie a dio nn credo ke potrò avere dei grossi problemi....ma ho deciso ke ne discuterò x bene con l'anestesista considerando anke il fatto del mio essere troppo emotivo.....magari adottando una locale ed essere sedato......vediam quale mi consiglia ma la spinale nn credo proprio di volerla fare:muro: ...basta guardare l'esperienza del ragazzo operato qlke giorno fa (ora nn ricordo come si kiama) ke è stato bucato tre volte prima di essere anestetizzato!!!!:mbe: .....da prendere in considerazione quella ke ha fatto ale.....grazie mille x le vostre risp.....;)
Io ho provato entrambe le anestesie..... la spinale selettiva e la totale.
Con la spinale selettiva non ho praticamente avuto effetti collaterali, mentre con la totale mi sentivo tutto rotto e con nausea. E' vero che tra la totale e la spinale sono passati almeno 20 anni...... è anche vero che la totale è stata fatta per un'operazione ai turbinati che sarà durata si e no 15 minuti, quindi proprio molto breve.
Per cui dalla mia esperienza è stata molto meglio la spinale, però, ripeto, tra la totale e la spinale sono passati circa 20 anni.......
Stefano Landau
22-03-2011, 08:37
¨
ciao,
ma dopo 2 anni non vai a sciare per scelta tua , oppure affermi che il tuo ginocchio non sarebbe ancora pronto?
se devo aspettare cosi tanto prima di tornare in bmx tiro subito due bestemmie.
ragazzi oggi e' il 19 giorno dopo l intervento e alle 17.00 inizio fisioterapia,vediamo quanto mi fara piangere...gia mi vedo.
speriamo bene.
Il mio ortopedico mi ha detto che a sei mesi dall'operazione avrei potuto riprendere a far tutto con calma e progressivamente.
Poi sapendo che il massimo consolidamento c'è dopo 2 anni, e dato che quando scio, per far meno fatica......., tendo a stare molto dritto, se la pista non è regolare mi sbilancio facilmente portando il peso indietro. Che è il movimento che mi ha fatto saltare il legamento (che era già lesionato da 15 anni almeno.......). Poi nel frattempo ho iniziato ad andare in montagna con le Ciaspole (le racchette da neve) e a far trekking, cose che mi piacciono molto di più, per cui.... per ora non ho ancora ripreso con lo sci. Se avessi voluto, però operato a marzo, penso che verso gennaio o febbraio dell'anno successivo avrei potuto riprendere : per esempio quando camminavo molto (per esempio ho fatto il tour della Giordania a ottobre) dopo qualche giorno qualche dolorino in più c'era.
alex642002
22-03-2011, 09:40
:D :D ciao,
ma cosa intendi quando dici tutto in discesa ?:D :D
mi spiego...io da italiano ho sempre saputo che quando si dice che e' in discesa, e' una bella cosa no?...mentre la salita e' piu difficile (viene in mente la bicicletta....bello in discesa e duro in salita)....
avendo vissuto a londra ed ora 8 anni in finlandia.....ho riscontrato che in altre lingue questo detto viene inteso al contrario !! certo che son proprio strani eh !!:D
Cioè per loro è più facile la salita della discesa?:eek: :D
alex642002
22-03-2011, 09:45
ma le punture di eparina ve le facevate da soli?? :D io impedito come sono meglio che faccio venire qualche infermiera a domicilio, x qualsiasi puntura debba farmi :sofico:
alex se ti puo interessare qui a Roma la amter dei (clinica della zona parioli) ha indetto due giornate gratuite di visite al ginocchidomenica 27 marzo e domenica 3 aprile.....un quarto d0ora a visita (tanto anche se paghi i tempi so quelli :D )...se ti puo interessare (grazie a Dio mi pare che tu stia a posto, la buttavo cosi giusto perchè è gratis) io mi sono gia prenotato :sofico:
questo il link
http://www.materdei.it/images/stories/MaterDeiGinocchio.jpg
tanto so che questi qua mi diranno ancora tutt'altra cosa rispoetto all'ultima visita fatta dal prof MArgheritini.....se non erro qua sono "allographisti" (ebbi uno scambio di mails col prof Adriani primario ortopedico della clinica)....
Grazie,ma la Materdei la conosco perchè è proprio dove mi sono operato:D
Le punturine te le fai da solo,ovvio,perchè sono sulla pancia:almeno a me,credo a tutti.:ciapet:
;) Io ho provato entrambe le anestesie..... la spinale selettiva e la totale.
Con la spinale selettiva non ho praticamente avuto effetti collaterali, mentre con la totale mi sentivo tutto rotto e con nausea. E' vero che tra la totale e la spinale sono passati almeno 20 anni...... è anche vero che la totale è stata fatta per un'operazione ai turbinati che sarà durata si e no 15 minuti, quindi proprio molto breve.
Per cui dalla mia esperienza è stata molto meglio la spinale, però, ripeto, tra la totale e la spinale sono passati circa 20 anni.......
ciao stefano!!!!:) grazie mille x la tua risposta......vabè gli effetti collaterali della totale nn dura kissà qnto??!!!!roba di un paio d'ore e sei apposto.....te hai fatto la spinale la seconda volta???...ke vorresti dire con la frase "è anche vero che la totale è stata fatta per un'operazione ai turbinati che sarà durata si e no 15 minuti, quindi proprio molto breve"????:confused: scusami tnto ma nn ho capito....vabè sinceramente mi sento sempre più confuso farò quella ke mi consiglieranno loro visto e ripeto il mio essere ansioso e il mio agitarmi facilmente!!!!! grazie mille a tutti cmq!!!!
alex642002
22-03-2011, 09:58
mah, io ci ero arrivato bene (nonostante il menisco fuori posto....:rolleyes: :D ) con un mese di palestra alle spalle fino al sabato che sono andato alla partita (feci solo riscaldamento con attacchi e mezzo set di partita, però, per non rischiare....e sentivo che il gin rispetto alle altre volte era un po' bloccato.....!) ed il lunedì mi sono operato! :D
però poi dopo ho avuto un enorme versamento interno......:cry: dipende proprio più da come ci si arriva dalle caratteristiche personali di reazione del fisico, ecc....
Alla fisioterapia se fanno piangere è per l'esercizio di flessione del ginocchio, che in caso di fisio più "aggressiva" la forzano molto.... ma devo dire che è anche molto efficace.... di positivo c'è che dal dolore ti fanno piangere però appena "mollano la presa" dopo pochi minuti non si sente più niente, ed il gin è molto più "sbloccato" ;)
Sì,anche dalla costituzione dipende.Però,ad esempio.io sono arrivato con un ginocchio gonfio come un pallone,dopo un infortunio:magari se ci fossi arrivato col legamento rotto senza neanche essermene accorto sarebbe stato ben diverso.
Poi dipenderà anche dall'"aggressività" della fisioterapia:il mio primo era di questa "scuola",e quando mi fletteva il ginocchio :nera: lo maledivo dentro di me come una vittima fa col carnefice : però poi i risultati ci sono stati,e presto.
ragazzi volevo kiedervi qlcuno di voi con una lesione di 2° grado al crociato anteriore e una lesione al menisco interno estesa dal corno posteriore al corno anteriore,con una stabilità leggermente compromessa del ginocchio e dolore nella flessione quando il tallone tende quasi a toccare il gluteo ma nn vi riesce xkè il dolore nella parte interna a destra della rotula e troppo forte credo ke sia da operare vero??? anke se riesco a camminar bene visto ke nn ho perso del tutto il tono muscolare il quadricipide......ma vorrei ritornar a fare sport senza pensare di farmi male con nuovi traumi.....considerando ke amo la corsa tnto da fare anke qlke mezza maratona.....aspetto risposte magari da ki ha avuto un'esperienza come la mia!!!grazie
maurizio marconcini
22-03-2011, 10:31
ciao a tutti,
ieri prima fisio , la prossima sara' solamente il 31 marzo...alla domanda perche cosi' tardi...il tipo mi ha risposto: una volta che sai cosa fare fidati e' meglio che le fai tu anziche ti metta le mani addosso io.
ed infatti devo dire che aveva ragione, ieri mi ha fatto piangere a 105 di flessione.....ma io gia' stamane alle 6 nel letto ho effettuato 2 serie da 15 rípetizioni di estensione totale e pure son riuscito a risvegliare il vasto mediale,quindi ho iniziato a contrarlo ad ogni ripetizione.
una volta cambiato il pannolo alla mia principessa:D ho continuato con 2 serie da 15 ripetizioni (per questo ci son voluti 20 minuti) di flessione ginocchio fino a 130 !!!! seduto su sedia....e senza "troppo" dolore.
alle 9 siamo andati in palestra e ho fatto i miei primi 5 min di cyclette a sella alta , 3 serie di alzate sui polpacci e 3 serie di squat a 90 gradi.
oggi continuo ancora sul divano e stasera a letto.
i soldi finiscono,il lavoro chiama....e cio' m ha dato quell'incazzatura di cui ho bisogno ora.
buona giornata
supersalam
22-03-2011, 10:43
ragazzi volevo kiedervi qlcuno di voi con una lesione di 2° grado al crociato anteriore e una lesione al menisco interno estesa dal corno posteriore al corno anteriore,con una stabilità leggermente compromessa del ginocchio e dolore nella flessione quando il tallone tende quasi a toccare il gluteo ma nn vi riesce xkè il dolore nella parte interna a destra della rotula e troppo forte credo ke sia da operare vero??? anke se riesco a camminar bene visto ke nn ho perso del tutto il tono muscolare il quadricipide......ma vorrei ritornar a fare sport senza pensare di farmi male con nuovi traumi.....considerando ke amo la corsa tnto da fare anke qlke mezza maratona.....aspetto risposte magari da ki ha avuto un'esperienza come la mia!!!grazie
Si è decisamente da operare, sei spacciato :sofico:.
gomma2408
22-03-2011, 11:42
[...]
Per la cronaca: avete visto sulla confezione quanto costano?
30 euro 6 siringhe (mi riferisco al Clexane).
Meno male che c'è il servizio sanitario nazionale...
:rolleyes: perchè non hai visto quanto costano le iniezioni di acido ialuronico sempre per il ginocchio (per "aiutare" le cartilagini....) 54 euro A SIRINGA (monodose....) !!! E il S.S.N. NON le passa...... :mad:
Si è decisamente da operare, sei spacciato :sofico:.
supersalam sei stato davvero molto confortante:cry: tu hai avuto la mia stessa (s)fortuna:doh: cmq il mio era solo un dubbio riguardo cmq alla stabilità del ginokkio il quale si presenta molto stabile ultimamente,saran gli esercizi ke sto facendo x il rinforzo del quadricipite.....mah vabè oramai ci siamo presto farò parte anke io di questa grande famiglia:muro:
gomma2408
22-03-2011, 11:53
ragazzi volevo kiedervi qlcuno di voi con una lesione di 2° grado al crociato anteriore e una lesione al menisco interno estesa dal corno posteriore al corno anteriore,con una stabilità leggermente compromessa del ginocchio e dolore nella flessione quando il tallone tende quasi a toccare il gluteo ma nn vi riesce xkè il dolore nella parte interna a destra della rotula e troppo forte credo ke sia da operare vero??? anke se riesco a camminar bene visto ke nn ho perso del tutto il tono muscolare il quadricipide......ma vorrei ritornar a fare sport senza pensare di farmi male con nuovi traumi.....considerando ke amo la corsa tnto da fare anke qlke mezza maratona.....aspetto risposte magari da ki ha avuto un'esperienza come la mia!!!grazie
Sei da operare, in linea di principio, come indicazione terapeutica questo te lo confermeranno molti ortopedici....
Se poi vuoi sapere se puoi fare quache mezza maratona, se il tuo tipo di fisico (non penso molto muscoloso se sei un corridore di fondo) non comporta una evidente instabilità, potrebbe anche darsi che le puoi fare senza problemi, io se andavo solo a correre o in bicicletta avrei potuto evitare di operarmi, ad esempio, non avevo nessun bisogno di tutore, ecc... unico problemino era per lo più in forte discesa, che sentivo la gamba più instabile.... meno "sicura" dell'altra. Ma non sono e non sono mai stato un corridore di lunghe distanze.... diciamo solo poche centinaia di metri!!!! :doh: :D :D :D
alex642002
22-03-2011, 12:02
Ma non sono e non sono mai stato un corridore di lunghe distanze.... diciamo solo poche centinaia di metri!!!! :doh: :D :D :D
Anche Stefano UNA VOLTA era come te :D
supersalam
22-03-2011, 12:15
supersalam sei stato davvero molto confortante:cry: tu hai avuto la mia stessa (s)fortuna:doh: cmq il mio era solo un dubbio riguardo cmq alla stabilità del ginokkio il quale si presenta molto stabile ultimamente,saran gli esercizi ke sto facendo x il rinforzo del quadricipite.....mah vabè oramai ci siamo presto farò parte anke io di questa grande famiglia:muro:
No Rana perdonami, non volevo buttarti giù di morale. Io non sono un medico quindi non prendere la mia risposta seriamente.
Però ad esempio io non avevo tutti i tuoi problemi e mi sono operato lo stesso :fagiano:
Sei da operare, in linea di principio, come indicazione terapeutica questo te lo confermeranno molti ortopedici....
Se poi vuoi sapere se puoi fare quache mezza maratona, se il tuo tipo di fisico (non penso molto muscoloso se sei un corridore di fondo) non comporta una evidente instabilità, potrebbe anche darsi che le puoi fare senza problemi, io se andavo solo a correre o in bicicletta avrei potuto evitare di operarmi, ad esempio, non avevo nessun bisogno di tutore, ecc... unico problemino era per lo più in forte discesa, che sentivo la gamba più instabile.... meno "sicura" dell'altra. Ma non sono e non sono mai stato un corridore di lunghe distanze.... diciamo solo poche centinaia di metri!!!! :doh: :D :D :D
infatti sono molto esile ho un fisico magrolino peso 62 kg e alto 1 m e 66:D cmq il parere degli ortopedici mi han confermato quello ke voi mi avete appena detto il mio era solo un dubbio visto ke adesso ke va meglio con il rinforzo muscolare sento più stabilità ma nn come il ginocchio dell'altra gamba!:doh: gomma te hai avuto una lesione come la mia al crociato o rottura completa??? spero solo di ritornare a correre come prima anke dopo l'intervento....:cry: :cry: :cry:
No Rana perdonami, non volevo buttarti giù di morale. Io non sono un medico quindi non prendere la mia risposta seriamente.
Però ad esempio io non avevo tutti i tuoi problemi e mi sono operato lo stesso :fagiano:
ma figurati supersalam oramai mi sono autoconvinto.....scusa se te lo kiedo ma te ke problemi avevi???? cioè il tuo quadro clinico prima dell'intervento. cmq ho visto ke sei di bari:D mbè siam abbastanza vicini io sono in provincia di brindisi...;)
Stefano Landau
22-03-2011, 13:25
;)
ciao stefano!!!!:) grazie mille x la tua risposta......vabè gli effetti collaterali della totale nn dura kissà qnto??!!!!roba di un paio d'ore e sei apposto.....te hai fatto la spinale la seconda volta???...ke vorresti dire con la frase "è anche vero che la totale è stata fatta per un'operazione ai turbinati che sarà durata si e no 15 minuti, quindi proprio molto breve"????:confused: scusami tnto ma nn ho capito....vabè sinceramente mi sento sempre più confuso farò quella ke mi consiglieranno loro visto e ripeto il mio essere ansioso e il mio agitarmi facilmente!!!!! grazie mille a tutti cmq!!!!
Il senso è che per un operazione ai turbinati (che è proprio minima.....sarà durata 15 minuti) mi hanno fatto una totale in endovena che ha fatto sentire i suoi effetti fino alla sera del giorno dopo.
Mentre per la ricostruzione del crociato, con una spinale selettiva tornato in camera alle 18 dall'operazione, una o due ore dopo ho cenato avendo solo un minimo di nausea (ma solo perchè mi avevano detto che poteva venire per l'anestesia e mi sono concentrato per vedere se c'era.......altrimenti non l'avrei nemmeno avvertita) e questo per un'anestesia molto più lunga......solo che locale.
Stefano Landau
22-03-2011, 13:30
Anche Stefano UNA VOLTA era come te :D
infatti....... ora mi sono appena iscritto alla StraMilano. Con l'obiettivo di farla tutta di corsa. (ora dico che è poco ..... sono solo 10 km, ma 3 anni fa per me 1 km tutto di corsa era quasi impossibile........ vedremo domenica che tempo riuscirò a fare......
alex642002
22-03-2011, 14:01
infatti....... ora mi sono appena iscritto alla StraMilano. Con l'obiettivo di farla tutta di corsa. (ora dico che è poco ..... sono solo 10 km, ma 3 anni fa per me 1 km tutto di corsa era quasi impossibile........ vedremo domenica che tempo riuscirò a fare......
Invece a Roma questa Domenica c'era la maratona..ma mi sembrava troppo per me!
gomma2408
22-03-2011, 14:24
infatti....... ora mi sono appena iscritto alla StraMilano. Con l'obiettivo di farla tutta di corsa. (ora dico che è poco ..... sono solo 10 km, ma 3 anni fa per me 1 km tutto di corsa era quasi impossibile........ vedremo domenica che tempo riuscirò a fare......
io invece anche con tutto l'allenamento di questo mondo non ce la farei mai. Non ho il fisico adatto, neanche lontanamente.... :p
E questo nonostante mi sia allenato in palestra molto, ecc.... + di 10 minuti, niente! :D :doh:
gomma2408
22-03-2011, 14:27
doppio post
gomma2408
22-03-2011, 14:28
infatti sono molto esile ho un fisico magrolino peso 62 kg e alto 1 m e 66:D cmq il parere degli ortopedici mi han confermato quello ke voi mi avete appena detto il mio era solo un dubbio visto ke adesso ke va meglio con il rinforzo muscolare sento più stabilità ma nn come il ginocchio dell'altra gamba!:doh: gomma te hai avuto una lesione come la mia al crociato o rottura completa??? spero solo di ritornare a correre come prima anke dopo l'intervento....:cry: :cry: :cry:
Rottura completa LCA, lesione a amnico di secchio menisco mediale fino al corno posteriore, ci ho giocato sopra a pallavolo per 14 anni, 3 distorsioni importanti con lesioni varie alle altre strutture del ginocchio (muscolo popliteo e tendine del quadricipite + legamenti peronei) e altre 5 distorsioni "meno" importanti (che comunque hanno causato tutte ad un "blocco articolare" ridotto manualmente due volte dall'ortopedico e tre volte da me subito dopo il blocco avvenuto in partita.....) :doh: :doh: :doh: :eek:
:D :D :D
Basta???? :D :cool:
P.s. : prima o poi vi posterò per curiosità il referto dell'ultima risonanza prima dell'intervento..... per farsi due risate insieme.....:D :D :D
juninho85
22-03-2011, 15:26
ragazzi volevo kiedervi qlcuno di voi con una lesione di 2° grado al crociato anteriore e una lesione al menisco interno estesa dal corno posteriore al corno anteriore,con una stabilità leggermente compromessa del ginocchio e dolore nella flessione quando il tallone tende quasi a toccare il gluteo ma nn vi riesce xkè il dolore nella parte interna a destra della rotula e troppo forte credo ke sia da operare vero??? anke se riesco a camminar bene visto ke nn ho perso del tutto il tono muscolare il quadricipide......ma vorrei ritornar a fare sport senza pensare di farmi male con nuovi traumi.....considerando ke amo la corsa tnto da fare anke qlke mezza maratona.....aspetto risposte magari da ki ha avuto un'esperienza come la mia!!!grazie
hai 24 anni,perchè devi limitarti nello sport già da questa età?!:D
inizia a farti il consulto per l'operazione và!
Stefano Landau
22-03-2011, 16:42
io invece anche con tutto l'allenamento di questo mondo non ce la farei mai. Non ho il fisico adatto, neanche lontanamente.... :p
E questo nonostante mi sia allenato in palestra molto, ecc.... + di 10 minuti, niente! :D :doh:
Era quello che pensavo anch'io. Quando anni fa ho provato ad insistere con la corsa, dopo 20 minuti di Tapisroulant a passo di corsa ma a 5.5 km/h (quasi corsa da fermo) ero a 190 o 200 di pulsazioni. E questo nonostante un periodo in cui mi sono allenato tanto, ma nel modo sbagliato.
Ora, un po' perdendo anche qualche Kg, ma sopratutto imparando a correre, e soprattutto iniziando non troppo veloce....... sono riuscito a far crescere il mio allenamento fino a livello attuale. Una settimana fa ho fatto 5 km in mezz'ora. o 7km in 45 minuti...... cose che pensavo di poter fare per un qualche "Difetto" fisico (sono sempre al limite con il ferro, non dico che sono anemico, ma ci sono vicino, e pensavo che fosse quella la causa.....)
Alla fine quello che importa è il tipo di allenamento che si fa. Ed alla fine secondo me i 10 km di corsa sono alla portata di tutti.
supersalam
22-03-2011, 19:11
ma figurati supersalam oramai mi sono autoconvinto.....scusa se te lo kiedo ma te ke problemi avevi???? cioè il tuo quadro clinico prima dell'intervento. cmq ho visto ke sei di bari:D mbè siam abbastanza vicini io sono in provincia di brindisi...;)
L'esito della mia risonanza diceva "Lesione sub-acuta del legamento crociato anteriore".
Non ho mai capito cosa significasse però avevo il ginocchio instabile e ogni tanto prendevo delle distorsioni, insomma avevo il crociato rotto e non riuscivo nemmeno a dare un calcio ad un pallone.
Comunque oggi al mio 2° giorno di fisio sono riuscito a sollevare la gamba da steso e ho raggiunto i 93° stando seduto e tenendo la gamba a penzoloni.
Credo sia un buon risultato, per lo meno il quadricipite si è risvegliato dal suo sonno.
Edit: ragazzi ma è normale che quando passo da steso ad in piedi ho dei dolori allucinanti?? Mi esce la lacrimuccia non riesco a muovermi per il dolore.
juninho85
22-03-2011, 19:14
si,normalissimo
è dovuto al maggior flusso del sangue al taglio fatto sotto alla rotula...dovrebbe passare quasi del tutto una volta tolti i punti e ripristinata la pelle nei 5 buchi
in questi primi giorni non andare per nulla al mondo in estensione attiva completa,altrimenti,ammesso che pure ci riesca a farlo,son cazzi ;)
alex642002
22-03-2011, 20:22
Era quello che pensavo anch'io. Quando anni fa ho provato ad insistere con la corsa, dopo 20 minuti di Tapisroulant a passo di corsa ma a 5.5 km/h (quasi corsa da fermo) ero a 190 o 200 di pulsazioni. E questo nonostante un periodo in cui mi sono allenato tanto, ma nel modo sbagliato.
Ora, un po' perdendo anche qualche Kg, ma sopratutto imparando a correre, e soprattutto iniziando non troppo veloce....... sono riuscito a far crescere il mio allenamento fino a livello attuale. Una settimana fa ho fatto 5 km in mezz'ora. o 7km in 45 minuti...... cose che pensavo di poter fare per un qualche "Difetto" fisico (sono sempre al limite con il ferro, non dico che sono anemico, ma ci sono vicino, e pensavo che fosse quella la causa.....)
Alla fine quello che importa è il tipo di allenamento che si fa. Ed alla fine secondo me i 10 km di corsa sono alla portata di tutti.
Anche la maratona è alla portata di tutti.Basta allenarsi gradualmente e bene.Certo non ci si impiegheranno due ore e poco più come i campioni,se ne impiegheranno 4 o 6,ma a farla possono farla tutti.Ricordo che su Focus c'era anche un preciso programma di allenamento per la maratona di New York.
Il segreto è non superare i limiti fisiologici dell'allenamento aerobico: per quello più che al tempo bisogna far caso alle pulsazioni,che devono essere nei limiti della "sicurezza",altrimenti se lo si supera ci si sforza inutilmente.Il miglioramento dei tempi verrà dopo. Per questo è fondamentale un cardiofrequenzimetro all'inizio.Questo naturalmente a livello elementare,perchè gli allenamenti degli atleti chissà in cosa consistono poi.
Anche io,correndo solo ogni tanto,faccio circa 5km in mezz'ora:Stefano ,sei tutti noi!Poi facci sapere il tempo!
alex642002
22-03-2011, 20:37
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=142788&sez=HOME_SCIENZA
gomma2408
23-03-2011, 08:12
[...]
Il segreto è non superare i limiti fisiologici dell'allenamento aerobico: per quello più che al tempo bisogna far caso alle pulsazioni,che devono essere nei limiti della "sicurezza",altrimenti se lo si supera ci si sforza inutilmente.Il miglioramento dei tempi verrà dopo.
questo è vero, però è propio lì il punto: i limiti della fase aerobica per me sono camminare e molto tranquillamente.. oltre non c'è niente da fare, anche se mi alleno dopo mesi cambia pochissimo....
Questo perchè (ormai molti anni fa) mi fu spiegato ad un esame ecografico che avevo la muscolatura delle gambe molto ipertrofica, il che non vuol dire gambe da body builder,, anzi all'epoca le avevo meno di ora che comunque grosse non sono.... ma che le singole fibre che compongono i fasci muscolari sono grosse, ed hanno bisogno di più ossigeno per effettuare uno sforzo prolungato.
Questo comporta che invece sono efficacissime per uno sforzo anaerobico dove le fibre lavorano praticamente "in apnea" :D e quindi non necessitano di ossigeno ma lo sforzo deve durare pochi secondi (classico lo scatto sui 100m)
A tutto ciò ci aggiungo come genetica una componente di fibre a contrazione rapida (bianche, di tipo II), che intervengono nelle azioni muscolari rapide ed intense.
Queste hanno caratteristiche sue proprie che anche con un allenamento non si possono modificare, perchè hanno una particolare composizione degli enzimi (avendo concentrati quelli tipici del metabolismo anaerobico alattacido e glicolitico) e vengono innervate da motoneuroni specializzati nella trasmissione veloce di impulsi nervosi.
Queste caratteristiche "morfologiche" non si cambiano con un pur lungo allenamento...... Addirittura anche la vascolarizzazione capillare è minore in queste fibre, proprioperchè specializzate in sforzi rapidi e elevati, non necessitano di apporto costante di ossigeno da parte del sangue per sostenere uno sforzo prolungato.
Le fibre muscolari a contrazione lenta (rosse, di tipo I ), vengono reclutate in azioni muscolari di scarsa entità ma di lunga durata. Più sottili delle bianche, le fibre rosse trattengono più glicogeno e concentrano gli enzimi associati al metabolismo aerobico.
I mitocondri sono più numerosi e di dimensioni maggiori, proprio come il numero di capillari che irrora la singola fibra. La ridotta dimensione di quest'ultima facilita la diffusione dell'ossigeno dal sangue ai mitocondri, a causa della minor distanza che gli separa. E' proprio l'abbondante contenuto di mioglobina e mitocondri a conferire a queste fibre il colorito rosso, da cui deriva il loro nome.
Quanto sopra, ripreso da un articolo in rete e da me adattato e integrato, spiega bene la differenza fra fibre e il discorso su come l'allenamento sia afficace, ma solo in parte.
Certe caratteristiche non si cambiano, bisogna distinguere se non si riesce a correre perchè non si è allenati rispetto a chi non riesce a correre pur in presenza di fisico allenato......:rolleyes:
gomma2408
23-03-2011, 08:15
in questi primi giorni non andare per nulla al mondo in estensione attiva completa,altrimenti,ammesso che pure ci riesca a farlo,son cazzi ;)
questa la potresti spiegare meglio?? ;)
Cioè cosa intendi per estensione attiva completa??? Detta così sembra la normalissima ISOMETRIA, che invece è l'esercizio da fare per primo, e se riesci addirittura con i pesi (io dopo 7gg ero con 5kg alla caviglia ad esempio.... ed estendevo ATTIVAMENTE e completamente la gamba........:confused: )
alex642002
23-03-2011, 09:28
questo è vero, però è propio lì il punto: i limiti della fase aerobica per me sono camminare e molto tranquillamente.. oltre non c'è niente da fare, anche se mi alleno dopo mesi cambia pochissimo....
Questo perchè (ormai molti anni fa) mi fu spiegato ad un esame ecografico che avevo la muscolatura delle gambe molto ipertrofica, il che non vuol dire gambe da body builder,, anzi all'epoca le avevo meno di ora che comunque grosse non sono.... ma che le singole fibre che compongono i fasci muscolari sono grosse, ed hanno bisogno di più ossigeno per effettuare uno sforzo prolungato.
Questo comporta che invece sono efficacissime per uno sforzo anaerobico dove le fibre lavorano praticamente "in apnea" :D e quindi non necessitano di ossigeno ma lo sforzo deve durare pochi secondi (classico lo scatto sui 100m)
A tutto ciò ci aggiungo come genetica una componente di fibre a contrazione rapida (bianche, di tipo II), che intervengono nelle azioni muscolari rapide ed intense.
Queste hanno caratteristiche sue proprie che anche con un allenamento non si possono modificare, perchè hanno una particolare composizione degli enzimi (avendo concentrati quelli tipici del metabolismo anaerobico alattacido e glicolitico) e vengono innervate da motoneuroni specializzati nella trasmissione veloce di impulsi nervosi.
Queste caratteristiche "morfologiche" non si cambiano con un pur lungo allenamento...... Addirittura anche la vascolarizzazione capillare è minore in queste fibre, proprioperchè specializzate in sforzi rapidi e elevati, non necessitano di apporto costante di ossigeno da parte del sangue per sostenere uno sforzo prolungato.
Le fibre muscolari a contrazione lenta (rosse, di tipo I ), vengono reclutate in azioni muscolari di scarsa entità ma di lunga durata. Più sottili delle bianche, le fibre rosse trattengono più glicogeno e concentrano gli enzimi associati al metabolismo aerobico.
I mitocondri sono più numerosi e di dimensioni maggiori, proprio come il numero di capillari che irrora la singola fibra. La ridotta dimensione di quest'ultima facilita la diffusione dell'ossigeno dal sangue ai mitocondri, a causa della minor distanza che gli separa. E' proprio l'abbondante contenuto di mioglobina e mitocondri a conferire a queste fibre il colorito rosso, da cui deriva il loro nome.
Quanto sopra, ripreso da un articolo in rete e da me adattato e integrato, spiega bene la differenza fra fibre e il discorso su come l'allenamento sia afficace, ma solo in parte.
Certe caratteristiche non si cambiano, bisogna distinguere se non si riesce a correre perchè non si è allenati rispetto a chi non riesce a correre pur in presenza di fisico allenato......:rolleyes:
Mah..:confused: Veramente qui non si parla di gambe,ma di fiato.Io ad esempio quando corro non ho affatto problemi di dolore alle gambe:questo invece mi capita quando vado in bici dopo un pò(un'oretta almeno);correndo quello che manca è il fiato .
La distinzione tra fibre bianche e rosse la sapevo:i velocisti hanno le prime in abbondanza,caso tipico i neri americani.Mentre invece i neri degli altopiani,abituati alla rarefazione dell'ossigeno,hanno il cuore che "pompa" assai anche in situazioni per noi anaerobiche.
Ripeto:medici sportivi,su Focus,affermavano che CHIUNQUE,in condizioni normali,può correre anche una maratona,anche un anziano(e ci sono ottantenni che lo fanno).Chiaramente non ci impiegherà due ore:D
questa la potresti spiegare meglio?? ;)
Cioè cosa intendi per estensione attiva completa??? Detta così sembra la normalissima ISOMETRIA, che invece è l'esercizio da fare per primo, e se riesci addirittura con i pesi (io dopo 7gg ero con 5kg alla caviglia ad esempio.... ed estendevo ATTIVAMENTE e completamente la gamba........:confused: )
a 7 gg dall'intervento facevi isometria con 7 kg sulla caviglia???!!!!:eek: e te lo han permesso di fare????a me sembra troppo esagerato nn xkè credo ke tu nn ci sia riuscito ma m vien da pensare ke avevi un bel tono muscolare e nn avevi grossi dolori nel post operatorio.....i miei complimenti gomma!!!!;)......mi viene da kiederti nel pre-operatorio hai fatto esercizi di rinforzo del quadricipite???se si quali??? spero magari ank'io di avere la tua stessa forza nel post operatorio vuol dire ke si è a buon punto!!!!!!
Minkia ragazzi quanto siete tecnici!! fibre bianche/rosse??:confused: :confused: :D :D :D
alex642002
23-03-2011, 11:13
Minkia ragazzi quanto siete tecnici!! fibre bianche/rosse??:confused: :confused: :D :D :D
Come la carne..Bianca e rossa :D
gomma2408
23-03-2011, 11:42
Mah..:confused: Veramente qui non si parla di gambe,ma di fiato.Io ad esempio quando corro non ho affatto problemi di dolore alle gambe:questo invece mi capita quando vado in bici dopo un pò(un'oretta almeno);correndo quello che manca è il fiato .
La distinzione tra fibre bianche e rosse la sapevo:i velocisti hanno le prime in abbondanza,caso tipico i neri americani.Mentre invece i neri degli altopiani,abituati alla rarefazione dell'ossigeno,hanno il cuore che "pompa" assai anche in situazioni per noi anaerobiche.
Ripeto:medici sportivi,su Focus,affermavano che CHIUNQUE,in condizioni normali,può correre anche una maratona,anche un anziano(e ci sono ottantenni che lo fanno).Chiaramente non ci impiegherà due ore:D
Si ma è proprio di fiato invece che si parla.... perchè le fibre musacolari richiedono ossigeno per lavorare, appunto, AEROBICAMENTE. Il che significa che se il tuo fisico è predisposto per natura ad aver sviluppato più le fibre rosse rispetto ad un altro soggetto, hai a disposizione percentualmente più massa muscolare da far lavorare per gli sforzi prolungati.
L'ossigeno è portato ai muscoli dal sangue e se ne arriva meno per via della particolare conformazione muscolare (le fibre bianche come visto apportano MENO sangue, per questo sono chiamate così.....) la sopportazione allo sforzo è minore, non c'è niente da fare. Il cuore tenderà ad accelerare i battiti per sopperire all acarenza di ossigeno nei muscoli, che andranno in produzione lattacida (tipica delle fibre bianche, ancora una volta) e si stancheranno prima.
Non sto dicendo che l'allenamento NON serve, solo sto spiegando che come possiamo vedere ci sono atleti che fin dalla nascita hanno una predisposizione per gli sforzi prolungati, altri per quelli brevi e intensi.
L'allenamento può modificare in un senso e nell'altro, ma solo fino ad un certo punto.
NON credo che chiunque possa fare una maratona, o meglio, se vado camminando o poco più magari ce la farei (in un giorno!!!!) anche allenato, ma è lo stesso che dire che TUTTI possono correrei 100m e dire che ci mettono 1 minuto..... il GESTO ATLETICO comunque non sarebbe rispettato :D
Ho letto qualcosa in proposito ed ho visto che esiste una tipologia di fibre sempre veloci, ma un po' meno, che sono "adattabili" a trasformarsi in lente (per la maratona, per intenderci) o quasi in veloci pure (più difficile, per sport con scatti brevi....)
Quindi per carità , concordo assolutamente che con l'allenamento si possa migliorare anche di molto, però ci sono dei limiti strutturali fisici che non si superano.
Che gli sport di durata siano praticabili più facilmente "da tutti" ed A QUALSIASI ETA', poi è ovviamente condivisibile, per due semplici motivi:
1) sono sport in cui la traumaticità è minore perchè non ci sono sforzi brevi ma molto intensi che mettono sotto pressione il fisico in un lasso di tempo breve (è come alzare 1kg di peso x 100 ripetizioni invece che alzare 100kg tutti insieme....)
2) IL FATTO che ci siano persone anche avanti negli anni che fanno la maratona deriva ancora dal fatto fibre bianche/rosse, almeno in buona parte, insieme a quanto detto sopra. Infatti le fibre bianche sono quelle che spariscono con l'avanzare dell'età, rispetto alle fibre rosse, ed in più quest'ultime sono quelle più allenabili, mentre quelle "veloci" (le bianche) lo sono molto meno. Si può allenare l'elasticità, la reattività, ecc... tutti fattori che aiutano negli sport anaerobici, ma NON l'aumento di fibre bianche..... già fare pesi in palestra sostanzialmente allena solo le fibre rosse, a parte piccole eccezioni....
:read:
gomma2408
23-03-2011, 11:51
a 7 gg dall'intervento facevi isometria con 7 kg sulla caviglia???!!!!:eek: e te lo han permesso di fare????a me sembra troppo esagerato nn xkè credo ke tu nn ci sia riuscito ma m vien da pensare ke avevi un bel tono muscolare e nn avevi grossi dolori nel post operatorio.....i miei complimenti gomma!!!!;)......mi viene da kiederti nel pre-operatorio hai fatto esercizi di rinforzo del quadricipite???se si quali??? spero magari ank'io di avere la tua stessa forza nel post operatorio vuol dire ke si è a buon punto!!!!!!
No, 7 giorni i kg erano solo 5....:D che poi è il max che fai anche dopo 12 mesi!
E' l'isometria, io avendo fatto la ginnastica preoperatoria per circa 1 mese e mezzo avevo già una buona risposta della gamba, anche se il muscolo era calato abbastanza lo stesso....
Il giorno DOPO l'operazione il chirurgo mi toglie la doccia gessata (cioè non un'ingessatura vera e propria, ma più leggera e solo per metà, la parte inferiore della gamba, per farla poggiare su un supporto rigido ma sagomato ad hoc) e mi dice di ALZARE LA GAMBA TUTTA STESA.... è stato faticosissimo ma ci sono riuscito.... (nonostante penso pesasse 40kg da quanto era gonfia....:D :D :D )
Poi alla dimissione mi ha detto di iniziare con isometria, (cioè seduto spalle al muro, alzare la gamba TESA in estensione completa, piede a martello, tallone a 30cm da terra e tenere per 10sec....) con 1kg alla caviglia e via via nei giorni aumentare fino ad arrivare ad un max di 5kg.
Dopo il primo giorno che riuscivo bene ho messo 3kg, dopo altri 2/3 sono arrivato a 5kg....
Cioè era scritto nel manualetto di tre pagine dove il medico descriveva gli esercizi da fare a casa (ad es. i piegamenti del ginocchio, anche.....)... era normale fisioterapia, i kg li dovevo mettere solo se ce la facevo.... e dopo poco devo dire che ce l'ho fatta, anche se poi certo che la gamba era stanca..... ma ce la faceva! ;)
gomma2408
23-03-2011, 11:53
Minkia ragazzi quanto siete tecnici!! fibre bianche/rosse??:confused: :confused: :D :D :D
nono, se ne era già parlato..... almeno in parte....:D :D :D :read: forse due anni fa!!!!!:rolleyes:
Oh, ma quando facciamo un "ritrovo" come se ne era parlato prima di Natale???????????:D :D :D :cincin: :ubriachi:
alex642002
23-03-2011, 11:59
Si ma è proprio di fiato invece che si parla.... perchè le fibre musacolari richiedono ossigeno per lavorare, appunto, AEROBICAMENTE. Il che significa che se il tuo fisico è predisposto per natura ad aver sviluppato più le fibre rosse rispetto ad un altro soggetto, hai a disposizione percentualmente più massa muscolare da far lavorare per gli sforzi prolungati.
L'ossigeno è portato ai muscoli dal sangue e se ne arriva meno per via della particolare conformazione muscolare (le fibre bianche come visto apportano MENO sangue, per questo sono chiamate così.....) la sopportazione allo sforzo è minore, non c'è niente da fare. Il cuore tenderà ad accelerare i battiti per sopperire all acarenza di ossigeno nei muscoli, che andranno in produzione lattacida (tipica delle fibre bianche, ancora una volta) e si stancheranno prima.
Non sto dicendo che l'allenamento NON serve, solo sto spiegando che come possiamo vedere ci sono atleti che fin dalla nascita hanno una predisposizione per gli sforzi prolungati, altri per quelli brevi e intensi.
L'allenamento può modificare in un senso e nell'altro, ma solo fino ad un certo punto.
NON credo che chiunque possa fare una maratona, o meglio, se vado camminando o poco più magari ce la farei (in un giorno!!!!) anche allenato, ma è lo stesso che dire che TUTTI possono correrei 100m e dire che ci mettono 1 minuto..... il GESTO ATLETICO comunque non sarebbe rispettato :D
Ho letto qualcosa in proposito ed ho visto che esiste una tipologia di fibre sempre veloci, ma un po' meno, che sono "adattabili" a trasformarsi in lente (per la maratona, per intenderci) o quasi in veloci pure (più difficile, per sport con scatti brevi....)
Quindi per carità , concordo assolutamente che con l'allenamento si possa migliorare anche di molto, però ci sono dei limiti strutturali fisici che non si superano.
Che gli sport di durata siano praticabili più facilmente "da tutti" ed A QUALSIASI ETA', poi è ovviamente condivisibile, per due semplici motivi:
1) sono sport in cui la traumaticità è minore perchè non ci sono sforzi brevi ma molto intensi che mettono sotto pressione il fisico in un lasso di tempo breve (è come alzare 1kg di peso x 100 ripetizioni invece che alzare 100kg tutti insieme....)
2) IL FATTO che ci siano persone anche avanti negli anni che fanno la maratona deriva ancora dal fatto fibre bianche/rosse, almeno in buona parte, insieme a quanto detto sopra. Infatti le fibre bianche sono quelle che spariscono con l'avanzare dell'età, rispetto alle fibre rosse, ed in più quest'ultime sono quelle più allenabili, mentre quelle "veloci" (le bianche) lo sono molto meno. Si può allenare l'elasticità, la reattività, ecc... tutti fattori che aiutano negli sport anaerobici, ma NON l'aumento di fibre bianche..... già fare pesi in palestra sostanzialmente allena solo le fibre rosse, a parte piccole eccezioni....
:read:
Ma infatti è quel che stavo dicendo:l'allenamento può sopperire fino a un certo punto.NOn tutti possiamo essere Carl Lewis,nè Abebe Bikila,ovviamente,ma tutti possiamo fare,che so,i 100m in 15 secondi,a meno di non avere problemi fisici,o la corsa di fondo.Quindi quello che mi sembra strano è che tu non possa fare,non dico la maratona,ma una corsa di 10 km.Puoi avere quante poche fibre rosse vuoi,ma con un pò d'allenamento riuscirai a farla.Magari c'impiegherai un'ora,un'ora e mezza,ma a farla ci riesci.E anche la maratona,non dico al passo degli atleti,ma neanche camminando,riusciresti a farla;se ritrovo la serie di articoli sui numeri di Focus li posto.
alex642002
23-03-2011, 12:00
nono, se ne era già parlato..... almeno in parte....:D :D :D :read: forse due anni fa!!!!!:rolleyes:
Oh, ma quando facciamo un "ritrovo" come se ne era parlato prima di Natale???????????:D :D :D :cincin: :ubriachi:
Per me quando volete:D Io l'ho già detto due volte,poi a sentire chi deve andare di qua e chi di là ci ho rinunciato:(
gomma2408
23-03-2011, 12:08
Ma infatti è quel che stavo dicendo:l'allenamento può sopperire fino a un certo punto.NOn tutti possiamo essere Carl Lewis,nè Abebe Bikila,ovviamente,ma tutti possiamo fare,che so,i 100m in 15 secondi,a meno di non avere problemi fisici,o la corsa di fondo.Quindi quello che mi sembra strano è che tu non possa fare,non dico la maratona,ma una corsa di 10 km.Puoi avere quante poche fibre rosse vuoi,ma con un pò d'allenamento riuscirai a farla.Magari c'impiegherai un'ora,un'ora e mezza,ma a farla ci riesci.E anche la maratona,non dico al passo degli atleti,ma neanche camminando,riusciresti a farla;se ritrovo la serie di articoli sui numeri di Focus li posto.
Nono, non è necessario, su questo sono d'accordissimo.... però è più facile che ci siano sessantenni che fanno la maratona anche molto meglio dei quarantenni, mentre nei 100m è vero il contrario: un sessantenne allenato, difficilmente farà i 100m di un quarantenne NON allenato. E questo è il discorso allenamento (si allenano meglio le fibre rosse, meno le bianche)
Io POSSO fare i 10km come ho detto, magari in un'ora e mezza, però GENERALIZZANDO e ragionando IN MEDIA, sono un soggetto che le prenderebbe sulla distanza anche da un ottantenne sufficientemente allenato, tutto qui.... e questo volevo dire per "predisposizione" genetica, o per "dote" naturale, ecco....
Ovvio si parla IN MEDIA perchè TUTTI possono fare tutto se non sono Inabili o peggio ancora Disabili per sfortuna loro....
Possono lanciare il giavellotto, fare i 100m, i 42 e passa km della maratona, ecc...
Io cercavo di approfondire (sempre da dilettante e non esperto) il significato che si dà alla affermazione "essere portato" per uno sport, dandogli una connotazione ed una spiegazione più "tecnica" sui perchè di questo.... portando il mio esempio.
;) ;) ;)
gomma2408
23-03-2011, 12:12
Per me quando volete:D Io l'ho già detto due volte,poi a sentire chi deve andare di qua e chi di là ci ho rinunciato:(
allora io rilancio l'idea di un "ritrovo" che comunque avevamo detto di riproporre proprio ora se ricordi, passate le vacanze di natale dicemmo che era meglio riparlarne in primavera visto che se qualcuno si doveva spostare magari approfittava per fare un week end anche con il sole in qualche posto da visitare:
a cena, pranzo, quello che volete, una domenica, si era pensato al centro italia (non xchè sarei favorito.... ma era una questione "logistica".... se ne possono fare più di una e poi scambiarci le opinioni, ecc...)
Al limite ci ritroviamo anche solo in due, alex!!!! :D :D :D
alex642002
23-03-2011, 12:14
Nono, non è necessario, su questo sono d'accordissimo.... però è più facile che ci siano sessantenni che fanno la maratona anche molto meglio dei quarantenni, mentre nei 100m è vero il contrario: un sessantenne allenato, difficilmente farà i 100m di un quarantenne NON allenato. E questo è il discorso allenamento (si allenano meglio le fibre rosse, meno le bianche)
Io POSSO fare i 10km come ho detto, magari in un'ora e mezza, però GENERALIZZANDO e ragionando IN MEDIA, sono un soggetto che le prenderebbe sulla distanza anche da un ottantenne sufficientemente allenato, tutto qui.... e questo volevo dire per "predisposizione" genetica, o per "dote" naturale, ecco....
Ovvio si parla IN MEDIA perchè TUTTI possono fare tutto se non sono Inabili o peggio ancora Disabili per sfortuna loro....
Possono lanciare il giavellotto, fare i 100m, i 42 e passa km della maratona, ecc...
Io cercavo di approfondire (sempre da dilettante e non esperto) il significato che si dà alla affermazione "essere portato" per uno sport, dandogli una connotazione ed una spiegazione più "tecnica" sui perchè di questo.... portando il mio esempio.
;) ;) ;)
Praticamente stavamo dicendo in modo diverso la stessa cosa:D
Ma infatti se ci si fa caso i velocisti sono tutti ventenni(intendendo con questo la fascia 20-29),mentre i fondisti sono più tra i trentenni.:)
alex642002
23-03-2011, 12:15
allora io rilancio l'idea di un "ritrovo" che comunque avevamo detto di riproporre proprio ora se ricordi, passate le vacanze di natale dicemmo che era meglio riparlarne in primavera visto che se qualcuno si doveva spostare magari approfittava per fare un week end anche con il sole in qualche posto da visitare:
a cena, pranzo, quello che volete, una domenica, si era pensato al centro italia (non xchè sarei favorito.... ma era una questione "logistica".... se ne possono fare più di una e poi scambiarci le opinioni, ecc...)
Al limite ci ritroviamo anche solo in due, alex!!!! :D :D :D
Io rilancio l'idea di Firenze intanto,come luogo :)
gomma2408
23-03-2011, 12:19
Io rilancio l'idea di Firenze intanto,come luogo :)
Perfetto! A maggio che ne dite? Tipo l'8 o il 15 ???' (giusto per dare un po' di tempo.... x organizzarsi anche a chi si è operato da poco....)
Fatevi avanti con proposte!
Perfetto! A maggio che ne dite? Tipo l'8 o il 15 ???' (giusto per dare un po' di tempo.... x organizzarsi anche a chi si è operato da poco....)
Fatevi avanti con proposte!
Se posso vengo volentieri|! Firenze andrebbe bene io sono di Roma!
anke se sono piuttosto "giovane" di forum!
però proclamiamo una cosa : vietato parlare di ginocchia!! :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
No, 7 giorni i kg erano solo 5....:D che poi è il max che fai anche dopo 12 mesi!
E' l'isometria, io avendo fatto la ginnastica preoperatoria per circa 1 mese e mezzo avevo già una buona risposta della gamba, anche se il muscolo era calato abbastanza lo stesso....
Il giorno DOPO l'operazione il chirurgo mi toglie la doccia gessata (cioè non un'ingessatura vera e propria, ma più leggera e solo per metà, la parte inferiore della gamba, per farla poggiare su un supporto rigido ma sagomato ad hoc) e mi dice di ALZARE LA GAMBA TUTTA STESA.... è stato faticosissimo ma ci sono riuscito.... (nonostante penso pesasse 40kg da quanto era gonfia....:D :D :D )
Poi alla dimissione mi ha detto di iniziare con isometria, (cioè seduto spalle al muro, alzare la gamba TESA in estensione completa, piede a martello, tallone a 30cm da terra e tenere per 10sec....) con 1kg alla caviglia e via via nei giorni aumentare fino ad arrivare ad un max di 5kg.
Dopo il primo giorno che riuscivo bene ho messo 3kg, dopo altri 2/3 sono arrivato a 5kg....
Cioè era scritto nel manualetto di tre pagine dove il medico descriveva gli esercizi da fare a casa (ad es. i piegamenti del ginocchio, anche.....)... era normale fisioterapia, i kg li dovevo mettere solo se ce la facevo.... e dopo poco devo dire che ce l'ho fatta, anche se poi certo che la gamba era stanca..... ma ce la faceva! ;)
gomma scusami tnto ma nella preoperatoria ke tipo di esercizi facevi???:D e un'altra cosa ke vorrei sapere sei stato operato subito dopo l'evento traumatico o hai dovuto aspettar un bel pò???....un'altra cosa ancora ma il giorno dopo l'intervento si sta gia meglio con i dolori???:help:
Stefano Landau
23-03-2011, 13:25
Ma infatti è quel che stavo dicendo:l'allenamento può sopperire fino a un certo punto.NOn tutti possiamo essere Carl Lewis,nè Abebe Bikila,ovviamente,ma tutti possiamo fare,che so,i 100m in 15 secondi,a meno di non avere problemi fisici,o la corsa di fondo.Quindi quello che mi sembra strano è che tu non possa fare,non dico la maratona,ma una corsa di 10 km.Puoi avere quante poche fibre rosse vuoi,ma con un pò d'allenamento riuscirai a farla.Magari c'impiegherai un'ora,un'ora e mezza,ma a farla ci riesci.E anche la maratona,non dico al passo degli atleti,ma neanche camminando,riusciresti a farla;se ritrovo la serie di articoli sui numeri di Focus li posto.
E' quello che penso anch'io. Quando corro, non sono certo veloce, però sto migliorando continuamente (in parallelo sto anche dimagrendo però...... ora sono a circa 77 kg contro gli 82-83 del dopo operazione......)
Abbinando l'allenamento alla perdita di peso i risultati si vedono.
Come dicevo secondo me correre 10 km (senza limiti di tempo) è alla portata di tutti (e magari anche la maratona......). Correre anche 10 km, ma in mezz'ora..... allora quello può essere raggiungibile solo da alcune persone favorite dalla struttura fisica.
E' poi ovvio che se uno alto è 1.82 (come nel mio caso) e pesa 150 kg (come una persona che conosco) già il fatto di correre potrebbe essere pericoloso per le articolazioni.... però dimagrendo non dovrebbe aver problemi.
EDIT:
Finendo di leggere gli altri post........ direi che eravamo in tre a dire la stessa cosa..........
supersalam
23-03-2011, 13:28
ma il giorno dopo l'intervento si sta gia meglio con i dolori???:help:
I primi 7/10 giorni sono duri, veramente tanto rana. Io con oggi sono ad una settimana esatta dall'intervento. Il ginocchio è ancora molto gonfio e solo da ieri si è risvegliato il quadricipite e riesco a fatica ad alzare la gamba. Il ghiaccio è il mio miglior amico.
Ho scoperto di essere stato operato con il gracile semitendinoso che è il motivo del spaventoso ematoma che mi va dal tallone al gluteo e mi fa male come se avessi uno stiramento.
Però dicono che con questo tipo di intervento il recupero sia più facile e le cicatrici siano meno invasive.
gomma2408
23-03-2011, 13:48
I primi 7/10 giorni sono duri, veramente tanto rana. Io con oggi sono ad una settimana esatta dall'intervento. Il ginocchio è ancora molto gonfio e solo da ieri si è risvegliato il quadricipite e riesco a fatica ad alzare la gamba. Il ghiaccio è il mio miglior amico.
Ho scoperto di essere stato operato con il gracile semitendinoso che è il motivo del spaventoso ematoma che mi va dal tallone al gluteo e mi fa male come se avessi uno stiramento.
Però dicono che con questo tipo di intervento il recupero sia più facile e le cicatrici siano meno invasive.
purtroppo anche nel prelievo del s+g (più che altro del semitendinoso.... che viene "sfilettato" per tutta la sua lunghezza....:rolleyes: ) ognuno reagisce con un ematoma soggettivo talora anche molto importante.... lascia stare l'ematoma, fa male perchè hai sangue pesto fra le fibre musoclari, il dolore fa parte del processo di riassorbimento purtroppo... qualcuno ha usato anche creme apposite, come medicina naturale, però il movimento è il miglior alleato, all'interno di quello che ti dicono che puoi fare. Nonostante tu senta dolore, cerca di fare più che puoi di quello che dicono come esercizi, perchè anche se sulle prime non sembra o senti dolore, migliorano tanto la situazione.
A qualcuno i primi 7/10 gg non sono stati così terribili, per via di un importante versamentodi sangue anche per me sono stati dolorosissimi, per lo più fin dal momento di mettermi seduto sul letto, sudavo freddo dal dolore.... e lo spopportavo, però andare solo in bagno era da svenire. Ma sono casi non frequenti... però chi le subisce un po' soffre, ma solo i primi giorni. Io il ghiaccio i primi 7 giorni l'ho avuto sul ginocchio 24 ore su 24 praticamente.... e non scherzo :rolleyes:
alex642002
23-03-2011, 13:52
Perfetto! A maggio che ne dite? Tipo l'8 o il 15 ???' (giusto per dare un po' di tempo.... x organizzarsi anche a chi si è operato da poco....)
Fatevi avanti con proposte!
Per me qualsiasi giorno va bene:l'ideale sarebbe un pranzo,perchè così si va e torna in giornata,ma anche la cena va bene.
gomma2408
23-03-2011, 13:54
gomma scusami tnto ma nella preoperatoria ke tipo di esercizi facevi???:D e un'altra cosa ke vorrei sapere sei stato operato subito dopo l'evento traumatico o hai dovuto aspettar un bel pò???....un'altra cosa ancora ma il giorno dopo l'intervento si sta gia meglio con i dolori???:help:
vabbè io me lo sono rotto 14 ANNI prima dell'intervento.... a parte questo "dettaglio", ho avuto l'infortunio che mi ha portato all'operazione il 1 novembre, il 22 mi ha visto l'ortopedico che mi ha operato il 21 gennaio successivo. Questo da una parte perchè c'erano le festività di Natale di mezzo, poi soprattutto perchè dovevo avere il tempo per far sgonfiare l'arto e fare preoperatoria (dal 12/12 al 19/01 successivo)
La preoperatoria altro non erano che esercizi volti a rinforzare proprio il quadricipite, quindi leg-press, leg-extension, leg-curl, lateral machine, e macchina isocinetica usata anche per la registrazione dei dati relativi alla situazione della forza in resistenza e in forza massima di entrambe le gambe, per poterla confrontare poi a 6 mesi dall'operazione (fatta poi anche dopo 10 mesi) per misurare i progressi conseguiti.
;) ;) ;)
gomma2408
23-03-2011, 13:55
Per me qualsiasi giorno va bene:l'ideale sarebbe un pranzo,perchè così si va e torna in giornata,ma anche la cena va bene.
Bene quindi una domenica a pranzo.....;) dite la vostra sulle date!!! ;) ;) ;)
ABCcletta
23-03-2011, 14:13
I primi 7/10 giorni sono duri, veramente tanto rana. Io con oggi sono ad una settimana esatta dall'intervento. Il ginocchio è ancora molto gonfio e solo da ieri si è risvegliato il quadricipite e riesco a fatica ad alzare la gamba. Il ghiaccio è il mio miglior amico.
Ho scoperto di essere stato operato con il gracile semitendinoso che è il motivo del spaventoso ematoma che mi va dal tallone al gluteo e mi fa male come se avessi uno stiramento.
Però dicono che con questo tipo di intervento il recupero sia più facile e le cicatrici siano meno invasive.
Cerca di fare delle contrazioni con il quadricipite, in qualsiasi momento durante la giornata, a gamba stesa. Quando inizierai la fisio poi ci penserà l'elettrostimolazione a risvegliarlo del tutto (il tono comunque scenderà di molto).
supersalam
23-03-2011, 14:29
Cerca di fare delle contrazioni con il quadricipite, in qualsiasi momento durante la giornata, a gamba stesa. Quando inizierai la fisio poi ci penserà l'elettrostimolazione a risvegliarlo del tutto (il tono comunque scenderà di molto).
A proposito di elettrostimolazione, è giusto farla da subito? Io ho preferito saltarla la prima settimana, anche se sul foglio che mi ha dato il medico c'è scritto di farla solo che non dice da quando.
ABCcletta
23-03-2011, 14:44
A proposito di elettrostimolazione, è giusto farla da subito? Io ho preferito saltarla la prima settimana, anche se sul foglio che mi ha dato il medico c'è scritto di farla solo che non dice da quando.
Segui le indicazioni del tuo medico, magari chiediglielo se non c'è scritto sul foglietto. Io ho iniziato fisio ed elettrostimolazione dopo 15 giorni dall'intervento, periodo in cui ho fatto solo isometria e altri esercizietti banali.
alex642002
23-03-2011, 14:47
Bene quindi una domenica a pranzo.....;) dite la vostra sulle date!!! ;) ;) ;)
Non vedo l'ora di gustarmi una bella fiorentina:Prrr:
juninho85
23-03-2011, 14:56
questa la potresti spiegare meglio?? ;)
Cioè cosa intendi per estensione attiva completa??? Detta così sembra la normalissima ISOMETRIA, che invece è l'esercizio da fare per primo, e se riesci addirittura con i pesi (io dopo 7gg ero con 5kg alla caviglia ad esempio.... ed estendevo ATTIVAMENTE e completamente la gamba........:confused: )
per intenderci,non puoi staccare il bicipite femorale dal letto per poter esterndere attivamente(dunque facendo contrazione sul quadricipite e sollecitando il rotuleo innestato) l'arto fino 180°
juninho85
23-03-2011, 14:57
A proposito di elettrostimolazione, è giusto farla da subito? Io ho preferito saltarla la prima settimana, anche se sul foglio che mi ha dato il medico c'è scritto di farla solo che non dice da quando.
a me l'hanno consigliata solo dalla 2° settimana
juninho85
23-03-2011, 14:59
I primi 7/10 giorni sono duri, veramente tanto rana. Io con oggi sono ad una settimana esatta dall'intervento. Il ginocchio è ancora molto gonfio e solo da ieri si è risvegliato il quadricipite e riesco a fatica ad alzare la gamba. Il ghiaccio è il mio miglior amico.
Ho scoperto di essere stato operato con il gracile semitendinoso che è il motivo del spaventoso ematoma che mi va dal tallone al gluteo e mi fa male come se avessi uno stiramento.
Però dicono che con questo tipo di intervento il recupero sia più facile e le cicatrici siano meno invasive.
consolati,io che sono stato operato col rotuleo ho polpaccio e ginocchia che sembrano quelle di un novantenne :D
gomma2408
23-03-2011, 15:23
Segui le indicazioni del tuo medico, magari chiediglielo se non c'è scritto sul foglietto. Io ho iniziato fisio ed elettrostimolazione dopo 15 giorni dall'intervento, periodo in cui ho fatto solo isometria e altri esercizietti banali.
assolutamente sconsigliata secondo me finchè ci sono i punti.... una volta tolti, io l'ho fatta da subito... (appunto 15 giorni dopo.....) ;)
gomma2408
23-03-2011, 15:25
per intenderci,non puoi staccare il bicipite femorale dal letto per poter esterndere attivamente(dunque facendo contrazione sul quadricipite e sollecitando il rotuleo innestato) l'arto fino 180°
ah, ecco, se si è operati mediante rotuleo allora può essere così (anzi lo è di sicuro....) ecco un altro motivo per cui con s+g si riprende prima... per lo meno i gesti quotidiani minimi: si può iniziare a fare le contrazioni isometriche alzando tutto il bicipite femorale proprio come descritto da te e per lo più anche con i pesi alla caviglia.....:D :D :D
juninho85
23-03-2011, 15:26
...perchè ti sei fatto operare con gracile+semitendinoso?:mbe:
gomma2408
23-03-2011, 16:08
...perchè ti sei fatto operare con gracile+semitendinoso?:mbe:
a chi è rivolta la domanda???? :D :D :D
juninho85
23-03-2011, 16:09
a te,e a chiunque l'abbia scelto!
gomma2408
23-03-2011, 16:12
a te,e a chiunque l'abbia scelto!
pensi davvero che il rotuleo sia così migliore????? :D :D :D
comunque ci sono molti fattori che fanno propendere per il s+g, così come in molte altre situazioni ci sono molti altri fattori che fanno scegliere il rotuleo.
Qui sul forum se ne è discusso abbastanza un po' di tempo fa, e se una volta hai tempo prova ad andar eindietro nei messaggi.... la cosa è molto lunga.....:rolleyes:
Oggi, a differenza di qualche anno fa, il s+g non ha nulla da invidiare quanto a tenuta ad una operazione con il rotuleo. ;) ;)
Non so se era questo il senso della domanda......
ciaociao
filippo881
23-03-2011, 17:01
Se per estensione attiva completa intendete tenere la gamba tesa e sollevarla, bhe io dal terzo quarto giorno sono stato esortato a farlo e non ho avuto nessun problema. Anche l'elettrostimolazione l'ho fatta dalla prima seduta di fisio (6 giorni dopo l'intervento) e con punti e ferite non ci sono stati problemi.
juninho85
23-03-2011, 17:03
...la domanda è sempre la stessa:rotuleo o semitendinoso+gracile?
filippo881
23-03-2011, 17:33
...la domanda è sempre la stessa:rotuleo o semitendinoso+gracile?
Scusa mi sono dimenticato: rotuleo.. Comunque la gamba era tesa, ma non in iperestensione, sia chiaro..
juninho85
23-03-2011, 17:34
pazzooooooooooooooooooooo:eek: :eek: :eek:
supersalam
23-03-2011, 19:23
Sul mio foglio di dimissioni c'è scritto questo.
Indicazioni Generali:
Carico libero con ginocchiera
Usare ginocchiera lunga per deambulare
NON usare la ginocchiera a riposo
Tenere l'arto in estensione (evitare cuscini sotto il ginocchio che lo mantengano in posizione flessa)
Esegua esercizi isometrici al quadricipite
Elettrostimolazioni del quadricipide
RIPOSO PER 30 GIORNI
Esegua la seguente terapia fisica da eseguire il giorno successivo alla uscita del reparto:
-KINETEK 0-max 1 ora al giorno
-Es. isometrici per il quadricipite
-Elettrostimolazioni del quadricipite
-Es. di allungamento dei flessori e strecting dei flessori
-Es. di lateralizzazione della rotula (?)
-Es. rieducazione al passo con cura appoggio di tacco
-Ghiaccio a riposo per 20 min ogni ora e sempre per 60 min dopo FKT
Questo è quello che mi ha dato il mio medico, ho chiamato oggi e la segretaria mi ha detto che mi richiamava alle 20. Sono le 20:15 e nessuno mi ha chiamato... che schifo sti medici.
Al fisioterapista sto facendo:
-Contrazioni del quadricipite
-Sollevare la gamba da steso mantenendola tesa
-Alzate laterali
-Vari esercizi di allungamento del legamento
-Camminata con stampelle e lui mi aggiusta la postura
-alzate laterali, frontali e all'indietro alla sbarra (in piedi)
- 30 minuti di magnetoterapia (che credo non serva a un cazzo)
tutto questo in 1h.
Non so ditemi voi se va bene o cambio fisioterapista.
ABCcletta
23-03-2011, 21:02
assolutamente sconsigliata secondo me finchè ci sono i punti.... una volta tolti, io l'ho fatta da subito... (appunto 15 giorni dopo.....) ;)
Idem.
Riguardo l'operazione, io non ho idea di come sono stato operato, non ho scelto nulla e ho pure dimenticato di chiedere :D
Credo sia stato un intervento con s+g visto che ho avuto un paio di megaversamenti e ho un taglio di 2,5cm nel lato destro sopra il ginocchio oltre al megataglio e ai taglietti dell'artroscopia.
alex642002
23-03-2011, 21:07
Sul mio foglio di dimissioni c'è scritto questo.
Indicazioni Generali:
Carico libero con ginocchiera
Usare ginocchiera lunga per deambulare
NON usare la ginocchiera a riposo
Tenere l'arto in estensione (evitare cuscini sotto il ginocchio che lo mantengano in posizione flessa)
Esegua esercizi isometrici al quadricipite
Elettrostimolazioni del quadricipide
RIPOSO PER 30 GIORNI
Esegua la seguente terapia fisica da eseguire il giorno successivo alla uscita del reparto:
-KINETEK 0-max 1 ora al giorno
-Es. isometrici per il quadricipite
-Elettrostimolazioni del quadricipite
-Es. di allungamento dei flessori e strecting dei flessori
-Es. di lateralizzazione della rotula (?)
-Es. rieducazione al passo con cura appoggio di tacco
-Ghiaccio a riposo per 20 min ogni ora e sempre per 60 min dopo FKT
Questo è quello che mi ha dato il mio medico, ho chiamato oggi e la segretaria mi ha detto che mi richiamava alle 20. Sono le 20:15 e nessuno mi ha chiamato... che schifo sti medici.
Al fisioterapista sto facendo:
-Contrazioni del quadricipite
-Sollevare la gamba da steso mantenendola tesa
-Alzate laterali
-Vari esercizi di allungamento del legamento
-Camminata con stampelle e lui mi aggiusta la postura
-alzate laterali, frontali e all'indietro alla sbarra (in piedi)
- 30 minuti di magnetoterapia (che credo non serva a un cazzo)
tutto questo in 1h.
Non so ditemi voi se va bene o cambio fisioterapista.
NOI ti dobbiamo dire se va bene?:eek:
M segui quello che ti dicono e vai,và;)
alex642002
23-03-2011, 21:11
Idem.
Riguardo l'operazione, io non ho idea di come sono stato operato, non ho scelto nulla e ho pure dimenticato di chiedere :D
Credo sia stato un intervento con s+g visto che ho avuto un paio di megaversamenti e ho un taglio di 2,5cm nel lato destro sopra il ginocchio oltre al megataglio e ai taglietti dell'artroscopia.
Non sai neanche con che tecnica ti hanno operato?:eek:
Va bè che questi professori spesso sono ermetici(il mio mi ha fatto rabbia alle volte:mad: ),ma almeno quello..fattelo dire;)
ABCcletta
23-03-2011, 21:56
Non sai neanche con che tecnica ti hanno operato?:eek:
Va bè che questi professori spesso sono ermetici(il mio mi ha fatto rabbia alle volte:mad: ),ma almeno quello..fattelo dire;)
Mah, ormai sono passati 2 mesi dall'intervento e ho finito di andare a controllo. Comunque l'importante è il risultato e mi fa piacere essere al punto di riuscire a fare corsa (leggera) e palestra gia da una decina di giorni!
alex642002
23-03-2011, 22:56
Mah, ormai sono passati 2 mesi dall'intervento e ho finito di andare a controllo. Comunque l'importante è il risultato e mi fa piacere essere al punto di riuscire a fare corsa (leggera) e palestra gia da una decina di giorni!
Certo,certo:l'importante è il risultato.A me pensa si sono dimenticati di dare il DVD con l'operazione..che rabbia:mad:
filippo881
23-03-2011, 23:11
pazzooooooooooooooooooooo:eek: :eek: :eek:
Ma perchè? Guarda che è normalissimo, non succede nulla.. sono semplici esercizi di isometria leggeri. La gamba me l'ha fatta alzare il chirurgo, quindi sono tranquillissmo.
juninho85
23-03-2011, 23:24
Ma perchè? Guarda che è normalissimo, non succede nulla.. sono semplici esercizi di isometria leggeri. La gamba me l'ha fatta alzare il chirurgo, quindi sono tranquillissmo.
ma non penso proprio sia normalissimo anzi....l'estensione attiva non deve esser fatta oltre i 50-60°(che è già tanto!),se non ricordo male entro il primo mese
ABCcletta
23-03-2011, 23:26
Certo,certo:l'importante è il risultato.A me pensa si sono dimenticati di dare il DVD con l'operazione..che rabbia:D
Io non sapevo neanche si potesse avere. Io sò fatto così: Operiamo? Operiamo! Fatto? Fatto! Ok, statemi bene e arrivederci! :D
ma non penso proprio sia normalissimo anzi....l'estensione attiva non deve esser fatta oltre i 50-60°(che è già tanto!),se non ricordo male entro il primo mese
Ragazzi, stiamo perdendo di vista il fondamento dell'intera discussione, ben chiaro a chi si è letto quasi tutte le 200 pagine di interventi:
non c'è un protocollo unico ed univoco per il recupero post-operatorio.
Chi usa il kinetec, chi non lo usa, chi non carica per quindici giorni, chi carica subito.
E' evidente che ogni ortopedico aderisce ad una scuola di pensiero, ma allo stato non risulta essercene una migliore dell'altra.
nel mio caso ho iniziato a cercare l'estensione già dal giorno successivo all'intervento.
A quattro settimane esatte mi mancano 4-5 gradi per arrivare a 180 e cioè gamba perfettamente estesa sul lettino.
In flessione invece arrivo 85 gradi, ma qui è più dura anche perchè temo proprio che la cicatrice sul ginocchio abbia formato un'aderenza (si accettano consigli su come "spaccarla", evitando black & decker e svitol).
Per Supersalam: se hai scelto un fisioterapista è perchè avevi fiducia in lui (direttamente oppure perchè ti è stato consigliato).
Vivo sereno e continua con lui, a meno che tu non abbia ragioni oggettive per dire che è un cane...
E soprattutto non chiedere consigli di questo genere sul forum: nessuno di noi è medico (o perlomeno non si è dichiarato tale), ma nemmeno fisioterapista!!!
In ogni caso la bontà del lavoro che stai facendo la vedrai di seduta in seduta, con i miglioramenti progressivi che via via il tuo ginocchio farà.
Per il ritrovo: per il 15 si potrebbe fare... Ma secondo voi a due mesi e mezzo dall'intervento sarò già in grado di farmi 7 ore di treno (fra andata e ritorno) in un giorno solo?
alex642002
24-03-2011, 07:39
Io non sapevo neanche si potesse avere. Io sò fatto così: Operiamo? Operiamo! Fatto? Fatto! Ok, statemi bene e arrivederci! :D
Non credo lo diano tutti:io me ne ero accorto guardando la "fattura":read:
alex642002
24-03-2011, 07:43
Per il ritrovo: per il 15 si potrebbe fare... Ma secondo voi a due mesi e mezzo dall'intervento sarò già in grado di farmi 7 ore di treno (fra andata e ritorno) in un giorno solo?
Basta che prenoti il posto per non viaggiare in piedi:D Da dove vieni?
gomma2408
24-03-2011, 08:32
Idem.
Riguardo l'operazione, io non ho idea di come sono stato operato, non ho scelto nulla e ho pure dimenticato di chiedere :D
Credo sia stato un intervento con s+g visto che ho avuto un paio di megaversamenti e ho un taglio di 2,5cm nel lato destro sopra il ginocchio oltre al megataglio e ai taglietti dell'artroscopia.
:D :D :D
e invece se hai questo MEGATAGLIO, sembra proprio con rotuleo,.... con s+g Non ci sono megatagli...... :D il più grosso è sulla tibia parte interna, che comporta solo 5/6 punti di sutura..... taglio che quindi te sulla tibia non dovresti avere. Il megataglio lo dovresti avere nella parte frontale del ginocchio, giusto? dalla rotula andando in giù..... :p
gomma2408
24-03-2011, 08:44
ma non penso proprio sia normalissimo anzi....l'estensione attiva non deve esser fatta oltre i 50-60°(che è già tanto!),se non ricordo male entro il primo mese
non iv siete capiti secondo me....:D
L'estensione si può fare, non penso ti abbiano detto di tenere sempre la gamba piegata.... giusto? altrimenti non cammini..... cioè non poggi mai il piede a terra!
L'estensione attiva che per intendersi altro non è che l'esercizio alla leg-extension, NON va fatta per i primi tempi, ma l'estensione siì.... cioè NON va fatto il MOVIMENTO di flesso/estensione, ma alzare la gamba tutta tesa invece è il primo esercizio che si fa!!!
Chi si opera con s+g la leg-extension, anche con pochissimo carico, addirittura le prime volte solo con elastici, si fa dopo poco tempo, 15gg, ed in effetti non si deve raggiungere la completa estensione. Questo perchè il neolegamento viene sollecitato di più proprio fra 0-30 gradi.
Quando si passa ai pesi con la macchina leg-extension infatti si mettono i blocchi (se la macchina ce l'ha, il che sarebbe meglio) all'escursione fra 30-60 gradi, per evitare di alzar ei pesi oltre i 30 gradi.
Poi gradualmente si passa ad alzare fino a 0 gradi.
Chi si opera con ROTULEO, come giustamente dice juninho, deve ASPETTARE di più perchè la leg - extension oltre a sollecitare il LCA, a quel punto va a sforzare anche il rotuleo che è stato ridotto ad uno spessore pari ai suoi 2/3 rispetto a prima e quindi è più debole. Per evitare una tendinopatia che rallenterebbe tutto il recupero e la riabilitazione, si aspetta ad usare la leg-extension, macchina che però per il quadricipite sarebbe fondamentale.
Ecco anche uno dei vantaggi del s+g è questo: non intaccare minimamente l'apparato ESTENSORE, con la possibilità di effettuare da subito esercizi più pesanti od adatti al quadricipite, cosa preclusa nei primi tempi a chi si opera con rotuleo.
Anche precedenti traumi o tendiniti al rotuleo possono far scartare questa tecnica, così come patologie alla rotula o al comparto femoro/rotuleo.
;) ;) ;)
supersalam
24-03-2011, 09:14
Ragazzi non immaginate quanto è grande il mio ematoma, va dal tallone e sale fino al bicipite femorale, è come se avessi uno strappo al muscolo. Non riesco a fare niente, tra qualche minuto provo a riempirmi la gamba di Hirudoid e se non funziona uso artrosilene.
maurizio marconcini
24-03-2011, 09:48
Ragazzi non immaginate quanto è grande il mio ematoma, va dal tallone e sale fino al bicipite femorale, è come se avessi uno strappo al muscolo. Non riesco a fare niente, tra qualche minuto provo a riempirmi la gamba di Hirudoid e se non funziona uso artrosilene.¨¨
ciao,
io ho avuto esattamente la stessa cosa....a me e' durata piu di 2 settimane ora e' quasi ok alla 3 settimana
maurizio marconcini
24-03-2011, 09:55
non iv siete capiti secondo me....:D
L'estensione si può fare, non penso ti abbiano detto di tenere sempre la gamba piegata.... giusto? altrimenti non cammini..... cioè non poggi mai il piede a terra!
L'estensione attiva che per intendersi altro non è che l'esercizio alla leg-extension, NON va fatta per i primi tempi, ma l'estensione siì.... cioè NON va fatto il MOVIMENTO di flesso/estensione, ma alzare la gamba tutta tesa invece è il primo esercizio che si fa!!!
Chi si opera con s+g la leg-extension, anche con pochissimo carico, addirittura le prime volte solo con elastici, si fa dopo poco tempo, 15gg, ed in effetti non si deve raggiungere la completa estensione. Questo perchè il neolegamento viene sollecitato di più proprio fra 0-30 gradi.
Quando si passa ai pesi con la macchina leg-extension infatti si mettono i blocchi (se la macchina ce l'ha, il che sarebbe meglio) all'escursione fra 30-60 gradi, per evitare di alzar ei pesi oltre i 30 gradi.
Poi gradualmente si passa ad alzare fino a 0 gradi.
Chi si opera con ROTULEO, come giustamente dice juninho, deve ASPETTARE di più perchè la leg - extension oltre a sollecitare il LCA, a quel punto va a sforzare anche il rotuleo che è stato ridotto ad uno spessore pari ai suoi 2/3 rispetto a prima e quindi è più debole. Per evitare una tendinopatia che rallenterebbe tutto il recupero e la riabilitazione, si aspetta ad usare la leg-extension, macchina che però per il quadricipite sarebbe fondamentale.
Ecco anche uno dei vantaggi del s+g è questo: non intaccare minimamente l'apparato ESTENSORE, con la possibilità di effettuare da subito esercizi più pesanti od adatti al quadricipite, cosa preclusa nei primi tempi a chi si opera con rotuleo.
Anche precedenti traumi o tendiniti al rotuleo possono far scartare questa tecnica, così come patologie alla rotula o al comparto femoro/rotuleo.
;) ;) ;)
si....come ha detto gomma l estensione e' importantissima....al 18 giorno ho fatto la mia prima fisio e il tipo mi ha spinto il ginocchio fino alla max estensione ed un po oltre (tipo quando simuli la stimulazione del vasto mediale.....faccio per ora senza pesi....lo squat a 90 gradi senza peso pure e tutti gli altri esercizi di routine della terza settimana.
comunque il fisio mi ha detto che l estensione e la flessione sono entrambe molto importanti.....e.......camminate lenti cercando di stendere la gamba il piu possibile....piu camminate male e piu il ginocchio si " lega "...quindi piano e bene.
gomma2408
24-03-2011, 11:03
Ragazzi non immaginate quanto è grande il mio ematoma, va dal tallone e sale fino al bicipite femorale, è come se avessi uno strappo al muscolo. Non riesco a fare niente, tra qualche minuto provo a riempirmi la gamba di Hirudoid e se non funziona uso artrosilene.
in realtà il muscolo (il semitendinoso.....:D) te l'hanno strappato sul serio!!!!:D :D :D vabbè, l'hanno "sfilettato" con un apposito taglierino, però tieni conto che quando me l'hanno staccato nella parte alta del posteriore coscia, ho sentito proprio come una corda che saltava via....:eek: ovvio tutta quela parte sanguina internamente, e l'ematoma inevitabilmente si deposita nella parte posteriore della coscia (perchè si sta molto in posiz supina) e verso il polpaccio fino alla caviglia.....:rolleyes:
Anche io avevo poi la gamba tutta nera da sopra metà coscia fino a sotto il polpaccio....
Esclusi altri problemi, anche se è dura, occorre fare movimento anche da sdraiato ("pompando" con il piede, come per premere un pedale....:D ) perchè in realtà non hai nessun muscolo strappato (a parte la lesione ai flessori causata dal prelievo di s+g ma ininfluente nella estensione della gamba dalla posizione supina) e l'attività muscolare aiuta a riassorbire l'ematoma più velocemente.....
Anche l'isometria stessa aiuta il riassorbimento.
Oltretutto dalla posizione eretta, piegare indietro il ginocchio (per ora non lo provare a fare....) risulterà in buona parte
impossibile per un bel po' di tempo, finchè non si recupera il deficit dei flessori (cosa invece assente in chi si opera di rotuleo.... )
Stefano Landau
24-03-2011, 14:19
Certo,certo:l'importante è il risultato.A me pensa si sono dimenticati di dare il DVD con l'operazione..che rabbia:mad:
Anch'io non ho avuto il DVD dell'operazione, ma solo quello della risonanza...... Infatti ho scoperto solo successivamente che qualcuno fa il DVD dell'operazione.
Non sarebbe stato male averlo, in quanto essendo senza occhiali in sala operatoria, il monitor lo vedevo abbastanza male (mi mancano 3.5 diottrie di miopia.....)
ABCcletta
24-03-2011, 14:51
:D :D :D
e invece se hai questo MEGATAGLIO, sembra proprio con rotuleo,.... con s+g Non ci sono megatagli...... :D il più grosso è sulla tibia parte interna, che comporta solo 5/6 punti di sutura..... taglio che quindi te sulla tibia non dovresti avere. Il megataglio lo dovresti avere nella parte frontale del ginocchio, giusto? dalla rotula andando in giù..... :p
Si, il megataglio è nella parte frontale :D Quindi rotuleo! Grazie dell'ennesima info :p
supersalam
24-03-2011, 15:44
Ragazzi ho fatto in disegnino delle cicatrici sul mio ginocchio, mi confermate che si tratta di gracile?
http://img846.imageshack.us/img846/2715/immagineky.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/immagineky.jpg/)
Effettivamente sembra una faccina.
filippo881
24-03-2011, 18:44
ma non penso proprio sia normalissimo anzi....l'estensione attiva non deve esser fatta oltre i 50-60°(che è già tanto!),se non ricordo male entro il primo mese
Ok gomma ha chiarito l'equivoco. Se te intendi che quando si ha il ginocchio piegato (80/90°) come quando si è seduti con la gamba a penzoloni su un lettino, non bisogna cercare l'estensione, allora siamo d'accordissimo. Non avevo capito cosa intendevi. Credevo volessi dire che non bisogna cercare l'estensione della gamba quando si è sdraiati, cosa che mi suonava strana essendo la fase più importante dei primi giorni dopo l'operazione.
juninho85
24-03-2011, 22:18
Ok gomma ha chiarito l'equivoco. Se te intendi che quando si ha il ginocchio piegato (80/90°) come quando si è seduti con la gamba a penzoloni su un lettino, non bisogna cercare l'estensione, allora siamo d'accordissimo. Non avevo capito cosa intendevi. Credevo volessi dire che non bisogna cercare l'estensione della gamba quando si è sdraiati, cosa che mi suonava strana essendo la fase più importante dei primi giorni dopo l'operazione.
no infatti!:D
l'estensione completa è il primo risultato che devi cercare di ottenere una appena operato,anche perchè è quello di più facile raggiungimento con qualche accorgimento;)
Stefano Landau
24-03-2011, 22:32
Ragazzi ho fatto in disegnino delle cicatrici sul mio ginocchio, mi confermate che si tratta di gracile?
http://img846.imageshack.us/img846/2715/immagineky.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/immagineky.jpg/)
Effettivamente sembra una faccina.
La cicatrice per il prelievo del g+s nel mio caso è verticale (e non orizzontale come nel tuo disegno) ed è spostata verso l'interno di circa un dito ed in basso rispetto alla fine della rotula di circa due dita.
Se fosse un rotuleo per me sarebbe proprio sulla rotula, se è al di sotto (come nel tuo caso) è più facile che sia un g+s (anche se èstrano che sia orizzaontale......)
juninho85
24-03-2011, 22:35
....solo 3 tagli?mi sembrano pochini per un rotuleo...anche perchè avresti anche il buchetto sopra all'inserzione del quadricipite
non può che essere gracile+semitendinoso
gomma2408
25-03-2011, 07:52
Ragazzi ho fatto in disegnino delle cicatrici sul mio ginocchio, mi confermate che si tratta di gracile?
http://img846.imageshack.us/img846/2715/immagineky.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/immagineky.jpg/)
Effettivamente sembra una faccina.
Sì confermo, ;) sicuramente è UNA delle tecniche che prevedono s+g quella usata con te.
Infatti la cicatrice ha un verso orientativamente orizzontale rispetto alla tibia (anche se un po' leggermente inclinata...) per la tecnica di prelievo del s+g.
Altra usata spesso ad es. produce invece una cicatrice verticale che segue l'andamento della tibia..... ma è lo stesso.
Per essere precisi mi mancherebbe un buchino....:D :D :D altrimenti hanno usato al tecnica all-inside con half tunnel femorale.
Infatti un buco è della telecamerina endoscopica, uno degli strumenti e uno più alto sopra il ginocchio lato esterno che sarebbe il punto di inserimento del nuovo legamento (o meglio, viene inserito dal basso, e dall'alto si procede al suo fissaggio sul femore mediante vite ad interferenza); però è sempre più diffusa la tecnica di fissaggio anche sul femore intervenendo dal basso, praticando un tunnel osseo "cieco" che quindi comporta una cicatrice in meno. Il fissaggio delle estremità del legamento viene fatto in entrambi i casi (e quindi non solo quello sulla tibia....) agendo dalla cicatrice del prelievo del s+g
;) ;) ;)
Anche io S+G, ma con taglio verticale come spiegava poco sopra il Prof. Gomma :read: :ave:
Oggi visita dei 30 gg, con RX per verifica posizionamento viti.
Tutto bene: le viti sono rimaste al loro posto, in posizione perfetta. SPERUMA!
Mi han detto che posso iniziare il potenziamento con FKT a catena cinetica aperta, caricando al 100 per 100. Devo limitare il lavoro in flessione a 100°.
In più posso abbandonare le stampelle. In realtà, dopo aver fatto due passi ed altrettante zoppicate, mi han consigliato di abituarmi poco alla volta all'abbandono...
Così ho iniziato a girare con una stampella e devo dire che non mi trovo affatto male. Nel giro di poche ore ho già ripreso una camminata più o meno normale.
Direi quindi che tutto procede nella norma.
Proprio a volermi lamentare, potrei parlare della ferita: un punticino sottopelle della ferita del prelievo stava leggermente "uscendo dalla sede", così mi ha ritoccato il lavoro e per un'altra settimana dovrò evitare di metterla a contatto con l'acqua.
C'è infine un punto sul quale vorrei confrontarmi con voi.
Mi sembra che la mia soglia di stanchezza si ancora notevolmente più bassa rispetto a quella "standard" pre-operatoria.
Cioé mi è bastato andare in ospedale, fare i raggi e la visita (oltre allo sbattimento cerca e trova parcheggio, vai al cup, paga la visita, ecc.) per tornare a casa distrutto come dopo aver fatto una maratona...
Sarà la fatica di stampellare? Boh... Spero di riacquisire la mia resistenza in tempi non biblici...
juninho85
25-03-2011, 17:57
vedrai come,anche la banale quotidianità come camminare e fare scale,ti servirà da allenamento e sentirai sempre meno la fatica ;)
ho capito male oppure dopo 1 mese hai ancora i punti?
vedrai come,anche la banale quotidianità come camminare e fare scale,ti servirà da allenamento e sentirai sempre meno la fatica ;)
ho capito male oppure dopo 1 mese hai ancora i punti?
Bene, allora non mi preoccupo!!!!!!!!!!! :D
no, niente punti... mi han tolto le graffette quindici giorni fa!
Al controllo l'ortopedico ha verificato che c'era un punto sotto pelle (non chiedermi ulteriori spiegazioni, non ho mai cucito una ferita in vita mia!) che stava emergendo e quindi me l'ha sistemato!!!
ABCcletta
25-03-2011, 19:36
Bene, allora non mi preoccupo!!!!!!!!!!! :D
no, niente punti... mi han tolto le graffette quindici giorni fa!
Al controllo l'ortopedico ha verificato che c'era un punto sotto pelle (non chiedermi ulteriori spiegazioni, non ho mai cucito una ferita in vita mia!) che stava emergendo e quindi me l'ha sistemato!!!
Capitato anche a me. Sono punti interni che trovano la loro via verso l'esterno :D
supersalam
26-03-2011, 14:52
Raga sono a 10gg dall'intervento. Per ora arrivo a 90°. Se mi spingono arrivo a 100° ma soffro parecchio. Sono un po in ritardo? Oppure è normale?
juninho85
26-03-2011, 15:10
Raga sono a 10gg dall'intervento. Per ora arrivo a 90°. Se mi spingono arrivo a 100° ma soffro parecchio. Sono un po in ritardo? Oppure è normale?
sul protocollo di recupero dovresti avere scritto i vari percorsi fino ad arrivare alla flessione completa
seguendo il mio,per esempio,entro i 40gg dovrei riuscire ad avere la flessione completa;)
supersalam
26-03-2011, 15:14
sul protocollo di recupero dovresti avere scritto i vari percorsi fino ad arrivare alla flessione completa
seguendo il mio,per esempio,entro i 40gg dovrei riuscire ad avere la flessione completa;)
Non c'è scritto niente :rolleyes:. L'ho postato un paio di post fa.
juninho85
26-03-2011, 15:24
allora non metterti troppe pippe,durante la fisioterapia parlane con chi ti segue e chiedile qualche impressione su come sta procedendo e in quanto tempo prevede di darti la piena flessione
molto comunque dipende dallo stato in cui versavi prima di operarti;)
Ragazzi, è da un po' che desidero scrivere questo post.
Non è mia intenzione infiammare la discussione, bensì rendere giustizia per una volta tanto al Servizio Sanitario della mia regione (Piemonte).
Ieri mi sono sottoposto alla visita di controllo, come ho scritto poco sopra.
Ho pagato la roboante cifra di € 21,20 per la radiografia, nulla per la visita.
Il prossimo controllo, fra 45 gg, me ne costerà 11,95.
In questo mese e mezzo (considerando gli accertamenti pre-ricovero) mi sono stati fatti: 3 RX, esami del sangue completi, l'intervento con una macchina artroscopica recente, due visite di controllo, somministrati tutti i farmaci necessari.
Quanto ho speso finora? Penso un centinaio di euro, considerando anche le medicine non mutuabili.
Oltre all'aspetto economico, devo dire che sono stato seguito da medici (ed infermieri e OSS durante il ricovero) in modo professionale e con competenza. Non solo, molti di loro svolgevano le proprie mansioni anche con passione.
Per l'intervento ho dovuto attendere solo 3 settimane.
Vi garantisco che quando a giugno il commercialista mi presenterà il conto delle imposte da versare allo Stato, pagherò se non serenamente, almeno senza sentirmi derubato.
alex642002
26-03-2011, 18:52
Ragazzi, è da un po' che desidero scrivere questo post.
Non è mia intenzione infiammare la discussione, bensì rendere giustizia per una volta tanto al Servizio Sanitario della mia regione (Piemonte).
Ieri mi sono sottoposto alla visita di controllo, come ho scritto poco sopra.
Ho pagato la roboante cifra di € 21,20 per la radiografia, nulla per la visita.
Il prossimo controllo, fra 45 gg, me ne costerà 11,95.
In questo mese e mezzo (considerando gli accertamenti pre-ricovero) mi sono stati fatti: 3 RX, esami del sangue completi, l'intervento con una macchina artroscopica recente, due visite di controllo, somministrati tutti i farmaci necessari.
Quanto ho speso finora? Penso un centinaio di euro, considerando anche le medicine non mutuabili.
Oltre all'aspetto economico, devo dire che sono stato seguito da medici (ed infermieri e OSS durante il ricovero) in modo professionale e con competenza. Non solo, in molti di loro ho trovato anche passione.
Per l'intervento ho dovuto attendere solo 3 settimane.
Vi garantisco che quando a giugno il commercialista mi presenterà il conto delle imposte da versare allo Stato, pagherò se non serenamente, almeno senza sentirmi derubato.
Purtroppo non tutti sono nella tua situazione:( C'è chi per l'intervento in una struttura pubblica avrebbe dovuto aspettare mesi,vedi anche Stefano,al nord perdipiù.
ABCcletta
26-03-2011, 20:00
Raga sono a 10gg dall'intervento. Per ora arrivo a 90°. Se mi spingono arrivo a 100° ma soffro parecchio. Sono un po in ritardo? Oppure è normale?
Tranquillo vai alla grande. Io prima di cominciare la fisio (15 giorni dopo l'intervento) non ho mai superato i 90° e ora mi siedo sui talloni ;)
filippo881
27-03-2011, 13:40
Giusto, la flessione si riacquista anche grazie al gonfiore che se ne va giorno dopo giorno e permette quindi di aumentare la flessione senza sentire dolore.
Raga mi sono perso non ce la faccio a leggere tutto, xo aggiorno le mie condizioni :) oggi è il 31° giorno... estensione recuperata, anche se ancora la camminata non è perfetta senza stampelle (reggo il peso ma non stendo del tutto), flessione a 120 senza troppi dolori... ginocchio 2cm piu gonfio del destro (circonferenza) e muscoli in ripresa... inizio la cyclette a breve, gia qualche seduta di piscina... e tanti esercizi :D
Delfino81
27-03-2011, 16:16
Ciao a tutti, mi spiace per l'assenza ma ultimamente in ufficio ho avuto un po di gatte da pelare ovvero lavoro arretrato da smaltire e mi son potuto connettere poco!....caso mai qualcuno si pensase he avevo risolto magicamente i miei problemi e vi avevo abbandonato! :D ....ma rieccomi pronto x allietarvi con uno dei miei lunghi papielli perchè un po' di cose da rconatre e le ho! ovvero.....
proprio oggi mi son recato alal clinia mater dei di Roma per la visita gratuita al ginocchio sponsorizata x questa domenica e x la prossima (avevo messo il link un po' di post piu in alto), visita che ha contribuito a darmi un'altra versione ancora e nuove opinioni! :D Andiamo per ordine.....
mi fanno compilare un foglio dove kmi hiedono la tpologia del trauma ecc, poi mi chiama una dottoressa molto gentile e caruccia (almeno!! :D ) le rispiego la situazione e dopo aver dato un'opcchiata alle risonanze (avevo portato solo la prima quela di 4 anni fa)mi fa togliere i pantaloni e comincia a maneggiare il mio GINOCCHIO :D (porcelloni nn pensate a male nn c'è stato alcun risvolto erotico purtroppo!! :D )....
comincia a testare l'instabilità anteriore poi mandando indietro la tibia x vedere il cassetto posteriore e vedendo che nn si ferma dove dovrebbe, fa una faccia stranita e mi dice "attenda qualche minuto meglio che la veda il professore".....:rolleyes: rinforzando il mio pensiero che x il 90x100 degli ortopedici specie i nn esperti, vedere un cassetto posteriore equivale a un caso clinico x un andrologo vedere un uomo con 3 palle o due uccelli :D aspetto l'arrivo del prof, che come prima domanda mi chiede se giocavo a rugby :D e io gli spiego che invece mi son spaccato come un c.oglione nemmeno a una partita di calcio, ma a due tiri improvvisati nel cortile di casa di un mio amico, lo stesso che poi mi è finito sopra :muro:
cmq il prof (Adriani) dopo avermi ritoccato non avendi io risonanze recenti (me l'ero sordata a casa l'ultima dell'estate scorsa fatta al Gemelli) mi presrive una risonanza, che data l'ecezionalità della giornata, mi viene fatta in modo gratuito :D, diendo che me la merito :D....l'esito, come le altre, è sempre da pugno nello stomaco :stordita:
"L'esame è stato eseguito utilizzando scansioni ottenute su piani assai, sagittali e coronali.
Alterazione post distrattiva del croiato posteriore con notevole assottigliamento delle fibre e parziale discontinuità della porzione prossimale, preinserzionale femorale. Anche la rimanent componente più distale del croiato posteriore è caratterizzata da intensità del segnale disomogenea, come per alterazione di caratteristco distrofico.
Il croiato anteriore è caratterizzato da un esito cronicizzato,con notevole assottigliamento delle fibre. Le immagini acquisite su piani sagittali documentano la persistenza di sottili fibre residue la cui continuità e tenuta non è tuttavia valutabile on esattezza. Utile pertanto rivalutazione sul piano clinico.
Normale morfologia del legamento collaterale esterno. Esito post distrattivo con relativo ispessimento delle fibre del collaterale interno.
Non evidenza di altre lesioni ossee di carattere focale.
Minima distensione della capsula artiolare, di significato reattivo aspecifico.
La rotla è in asse. Si documentano iniziali segni di condropatia: è presente una lieve irregolarità del segnale della spongiosa ossea subcondrale della facetta artiolare laterale della rotula. Normale il tendine rotuleo ed il tendine del quadricipite.
l'esito clinico è che per Adriani i legamenti son rotti entrambi o omunque le fibre rimaste non sono suffiienti a dare stabilità (.Il suo consiglio è stato:
"se fai sport a rischio o voi tornare a farli operati" (ovvio)
"se nn fai sport a rischio fai rinforzo muscolare (ma tanto tanto tanto), e poi valuta nella quotidianità...se non hai dolore o cedimenti puoi lasciarstare, se ce li hai operati comunque".....io cedimenti nn ne ho ma dolore si.... p.s. la cosa che un po mi ha fatto spaventare è stata la parola condrpatia, ricordando come disse il buon Gomma che è sinonimo di artrosi! ma mi ha detto di star piu o meno tranquillo he lasituazione risptto alla risonanza originaria è rimasta invariata (sull'altra rsonanza però usarono l'espressione "iperpressione femororotulea", devo concludere he è la stessa osa di "iniziale condropatia"? ovvero leggero schiaiamento cartilagineo tra rotula e femore? boh!
lui userebbe un tendie da banca da cui ricavare sia lca che lcp, e quando gli ho chiesto della residualità ella distrazione del ollaterale mediale mi ha detto he quello non lo tocca, nè opererebbe con gli autologhi...quando gli ho avanazto l'ipotesi dell'altro prof he avrebbe operato con quadricipitale e semitendnoso ha detto " ma siamo matti? non capisco questa cosa: se uno ha bisgono di un rene o di un cuore perchè se no rischia la vita, li si cercano senza indugi, (e ovviamente trattandosi di organi c'è molto piu rischio di importare malattie infettive e spesso bisogna fare una terapia antirigetto a vita)" mentre invee quando si parla di apparato osteoartiolare tanti colleghi arriciano il naso a prelevare tendini da banca quando al giorno d'oggi, grazie ai nuovi mezzi, sono sicuri e strutturalmente validi?" :D altro giro altra corsa, altra opninione! :D chi avrà ragione, autologhisti o allographisti? lo scopriremo alla prox puntata... intanto vi lascio con questa chicca, che a detta di una ragazza he si doveva operare di LCP con allograft la regione LAzio non le passava la copertura (gli alllograft ostano di pu credo x il trattamento a cui vengono sottoposti) e alla fine ha dovuto operarsi con l'autlogo....
come diceva Alex all'amico piemontese, ci sono realtà purtroppo molto piu tristi!
supersalam
27-03-2011, 17:03
Bella storia Delfino, in ogni caso non preoccuparti del tipo di operazione visto che alla fine vanno bene tutte.
Delfino81
27-03-2011, 17:10
Bella storia Delfino, in ogni caso non preoccuparti del tipo di operazione visto che alla fine vanno bene tutte.
io avrei qualche riserva caro "cugino" monopolitano, (io sono tarantino anche se residente a Roma ;) ) ogni tanto si sentono di persone stroppiate da pecioni, ma x caeità uno il chirurgo bravo se lo sceglie! però ogni operazione è una storia a sè, un po ome quando uno all'università ha studiato tutto a menadito e magari x sfortuna (ci vuole c.ulo nella vita e io ho gia dimostrato di nn averlo lesionandomi il posteriore :cry: )x l'esame e magari viene bocciato lo stesso! questa è l'ansia maggiore che mi viene trasmessa dalla situazione....
dato che siamo "conterroni" tu di ortopedici bravi in Puglia chi conosci? (nn ricordo la tua storia clinica, se ti sei fatto operare o meno)...
ABCcletta
27-03-2011, 18:10
Se avessi potuto scegliere, avrei scelto anche io un tendine da una banca. L'idea di avere un rotuleo assottigliato mi fa sentire asimmetrico :D
Stefano Landau
27-03-2011, 20:21
Ragazzi, è da un po' che desidero scrivere questo post.
Non è mia intenzione infiammare la discussione, bensì rendere giustizia per una volta tanto al Servizio Sanitario della mia regione (Piemonte).
Ieri mi sono sottoposto alla visita di controllo, come ho scritto poco sopra.
Ho pagato la roboante cifra di € 21,20 per la radiografia, nulla per la visita.
Il prossimo controllo, fra 45 gg, me ne costerà 11,95.
In questo mese e mezzo (considerando gli accertamenti pre-ricovero) mi sono stati fatti: 3 RX, esami del sangue completi, l'intervento con una macchina artroscopica recente, due visite di controllo, somministrati tutti i farmaci necessari.
Quanto ho speso finora? Penso un centinaio di euro, considerando anche le medicine non mutuabili.
Oltre all'aspetto economico, devo dire che sono stato seguito da medici (ed infermieri e OSS durante il ricovero) in modo professionale e con competenza. Non solo, molti di loro svolgevano le proprie mansioni anche con passione.
Per l'intervento ho dovuto attendere solo 3 settimane.
Vi garantisco che quando a giugno il commercialista mi presenterà il conto delle imposte da versare allo Stato, pagherò se non serenamente, almeno senza sentirmi derubato.
Purtroppo non tutti sono nella tua situazione:( C'è chi per l'intervento in una struttura pubblica avrebbe dovuto aspettare mesi,vedi anche Stefano,al nord perdipiù.
C'è da dire una cosa..... con quello che si sente della sanità Italiana, uno preferisce mettersi nelle mani migliori che esistono (e non sempre è una garanzia).
Ovviamente quando le cose vanno male la notizia si sente, mentre si pensa che quando vanno bene sia la normalità e non lo si pubblicizza.
A questo punto per l'intervento mi sono fatto consigliare da più persone il miglior specialista in ginocchia in zona (Milano).
In più persone mi hanno consigliato chi mi ha operato.
E' ovvio che se scelgo il più rinomato i tempi si allungano ed i costi aumentano. E' la legge della domanda e dell'offerta.
Quello che mi pare assurdo, dovendo pagare una cassa medica, è dover pagare ancora per andare privatamente, questo porta a queste storture.
Se io mi sono potuto operare in 3 settimane vuol dire che di disponibilità nell'ospedale c'era e anche del tempo del chirurgo.
Il mio concetto è se io sono obbligato a pagare, allora non voglio che esista il privato. Altrimenti il sospetto che tentino di fregarti c'è sempre.
In questo modo se non esistesse il privato...... probabilmente mi avrebbero operato in 3 o 4 mesi. Che non sono le 3 settimane, ma non è neppure l'anno che avrei dovuto aspettare.
E' per me più una questione filosofica.
Stando a Milano, a parte alcune lungaggini iniziali, non scegliendo l'ortopedico o la struttura..... magari in pochi mesi mi avrebbero operato con magari poca spesa (assorbita dal SSN) e magari con lo stesso risultato.
Potendo scegliere però ho preferito scegliere il meglio, con tutte le conseguenze del caso.
Ultima Aggiunta ....... Esito Stramilano.
Oggi per la prima volta ho fatto tutta la staMilano di corsa, con una sola pausa giusto il tempo di bermi un bicchiere di gatorade al posto di ristoro dei 7.5 km.
Ho chiuso la corsa in 1h ed 1 minuto. :) :D
Considerando la quantità di gente (oggi eravamo in 50.000 persone a correre) e gli imbuti che si creavano, ed il fatto che i primi 4.5 km li ho corsi con un mio amico più lento di me....... direi che è andata meglio delle mie migliori previsioni.
Pensavo che senza ostacoli il tempo di 1 ora era a portata, ma con la coda iniziale e finale il mio obiettivo erano i 75 minuti.
Nonostante questi rallentamenti (minori del previsto però) e dei primi km corsi al passo più lento del mio amico........sono andato molto meglio della mia più rosea delle previsioni.
E questo nonostante la megacena di ieri sera con amici, e le sole 5 ore dormite (sono andato a letto all'1 di notte di ieri, quindi alle 2 considerando l'ora legale, alzandomi alle 7)!
Il lato positivo invece era il tempo. Era nuvolo, ma non freddissimo, quindi si correva benissimo. C'era luna temperatura perfetta.
alex642002
27-03-2011, 20:52
C'è da dire una cosa..... con quello che si sente della sanità Italiana, uno preferisce mettersi nelle mani migliori che esistono (e non sempre è una garanzia).
Ovviamente quando le cose vanno male la notizia si sente, mentre si pensa che quando vanno bene sia la normalità e non lo si pubblicizza.
A questo punto per l'intervento mi sono fatto consigliare da più persone il miglior specialista in ginocchia in zona (Milano).
In più persone mi hanno consigliato chi mi ha operato.
E' ovvio che se scelgo il più rinomato i tempi si allungano ed i costi aumentano. E' la legge della domanda e dell'offerta.
Quello che mi pare assurdo, dovendo pagare una cassa medica, è dover pagare ancora per andare privatamente, questo porta a queste storture.
Se io mi sono potuto operare in 3 settimane vuol dire che di disponibilità nell'ospedale c'era e anche del tempo del chirurgo.
Il mio concetto è se io sono obbligato a pagare, allora non voglio che esista il privato. Altrimenti il sospetto che tentino di fregarti c'è sempre.
In questo modo se non esistesse il privato...... probabilmente mi avrebbero operato in 3 o 4 mesi. Che non sono le 3 settimane, ma non è neppure l'anno che avrei dovuto aspettare.
E' per me più una questione filosofica.
Stando a Milano, a parte alcune lungaggini iniziali, non scegliendo l'ortopedico o la struttura..... magari in pochi mesi mi avrebbero operato con magari poca spesa (assorbita dal SSN) e magari con lo stesso risultato.
Potendo scegliere però ho preferito scegliere il meglio, con tutte le conseguenze del caso.
Ultima Aggiunta ....... Esito Stramilano.
Oggi per la prima volta ho fatto tutta la staMilano di corsa, con una sola pausa giusto il tempo di bermi un bicchiere di gatorade al posto di ristoro dei 7.5 km.
Ho chiuso la corsa in 1h ed 1 minuto. :) :D
Considerando la quantità di gente (oggi eravamo in 50.000 persone a correre) e gli imbuti che si creavano, ed il fatto che i primi 4.5 km li ho corsi con un mio amico più lento di me....... direi che è andata meglio delle mie migliori previsioni.
Pensavo che senza ostacoli il tempo di 1 ora era a portata, ma con la coda iniziale e finale il mio obiettivo erano i 75 minuti.
Nonostante questi rallentamenti (minori del previsto però) e dei primi km corsi al passo più lento del mio amico........sono andato molto meglio della mia più rosea delle previsioni.
E questo nonostante la megacena di ieri sera con amici, e le sole 5 ore dormite (sono andato a letto all'1 di notte di ieri, quindi alle 2 considerando l'ora legale, alzandomi alle 7)!
Il lato positivo invece era il tempo. Era nuvolo, ma non freddissimo, quindi si correva benissimo. C'era luna temperatura perfetta.
Bel tempo,complimenti:cincin:
Oggi infatti pensavo a te,guardando il servizio al TG.
Per curiosità,il vincitore quanto ha impiegato?
Stefano Landau
27-03-2011, 22:42
Bel tempo,complimenti:cincin:
Oggi infatti pensavo a te,guardando il servizio al TG.
Per curiosità,il vincitore quanto ha impiegato?
Il tempo non è niente di particolare, considerando gente abituata a correre. Per me è stato comunque un risultato notevole.
Purtroppo i tempi dei vincitori non li ho ancora trovati. Non essendo una manifestazione competitiva non li hanno pubblicati.
Se però un maratoneta fa 42 km in circa 2 ore, secondo me la Stramilano la fa in meno di mezz'ora.........Solo che a questo punto un maratoneta non fa la stramilano dei 50.000 (da 10 km) ma fa quella competitiva da 21 km!
Provo a fare qualche altra ricerca su internet e se trovo qualche cosa lo posto.
alex642002
27-03-2011, 23:17
Il tempo non è niente di particolare, considerando gente abituata a correre. Per me è stato comunque un risultato notevole.
Appunto!Considerando i nostri standard!Io invece ho trovato un'articolo molto interessante su Focus,in cui,dati alla mano,si dimostra che lo sport fa bene se fatto non a livello agonistico,qualsiasi sport,anche il nuoto.Altrimenti dopo la giovinezza se ne scontano le conseguenze.C'era anche il parere di uno di Prato che forse Gomma conoscerà,che ha praticato per tanti anni la pallavolo a livello agonistico ed ora è medico,un certo Fioriti.
alex642002
27-03-2011, 23:22
Purtroppo i tempi dei vincitori non li ho ancora trovati. Non essendo una manifestazione competitiva non li hanno pubblicati.
Se però un maratoneta fa 42 km in circa 2 ore, secondo me la Stramilano la fa in meno di mezz'ora.........Solo che a questo punto un maratoneta non fa la stramilano dei 50.000 (da 10 km) ma fa quella competitiva da 21 km!
Provo a fare qualche altra ricerca su internet e se trovo qualche cosa lo posto.
Ecco la classifica:ma com'è possibile?Il primo ha impiegato un'ora???:confused:
http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=-1&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&id=3709&pageType=1&servizio=000&locale=1040
gomma2408
28-03-2011, 08:58
Ecco la classifica:ma com'è possibile?Il primo ha impiegato un'ora???:confused:
http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=-1&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&id=3709&pageType=1&servizio=000&locale=1040
Possibilissimo, questa che hai postato penso sia la competitiva che è di 21km mi smebra, mentre il nostro StefanoLandau ha corso per "soli" 10 km.... direi che il primo ha corso ad una velocità doppia tutti e 21 i km!!!!
Ottimo risultato comunque per Stefano!!!! ;) ;) ;)
alex642002
28-03-2011, 09:13
Possibilissimo, questa che hai postato penso sia la competitiva che è di 21km mi smebra, mentre il nostro StefanoLandau ha corso per "soli" 10 km.... direi che il primo ha corso ad una velocità doppia tutti e 21 i km!!!!
Ottimo risultato comunque per Stefano!!!! ;) ;) ;)
L'avevo pensato,infatti.Non sapevo ci fosse anche quella di 20 Km:Stefano,la prossima volta è tua!:DE poi..la maratona!
Stefano Landau
28-03-2011, 09:19
Ecco la classifica:ma com'è possibile?Il primo ha impiegato un'ora???:confused:
http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=-1&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&id=3709&pageType=1&servizio=000&locale=1040
Infatti, quella è la classifica che ho trovato anch'io, ma è appunto la versione competitiva da 21 km. Io ne ho corsi solo 10. Mettendoci 1 minuto in più del vincitore...........
gomma2408
28-03-2011, 10:25
[...]
lui userebbe un tendie da banca da cui ricavare sia lca che lcp, e quando gli ho chiesto della residualità ella distrazione del ollaterale mediale mi ha detto he quello non lo tocca, nè opererebbe con gli autologhi...quando gli ho avanazto l'ipotesi dell'altro prof he avrebbe operato con quadricipitale e semitendnoso ha detto " ma siamo matti? non capisco questa cosa: se uno ha bisgono di un rene o di un cuore perchè se no rischia la vita, li si cercano senza indugi, (e ovviamente trattandosi di organi c'è molto piu rischio di importare malattie infettive e spesso bisogna fare una terapia antirigetto a vita)" mentre invee quando si parla di apparato osteoartiolare tanti colleghi arriciano il naso a prelevare tendini da banca quando al giorno d'oggi, grazie ai nuovi mezzi, sono sicuri e strutturalmente validi?" :D altro giro altra corsa, altra opninione! :D chi avrà ragione, autologhisti o allographisti? lo scopriremo alla prox puntata... intanto vi lascio con questa chicca, che a detta di una ragazza he si doveva operare di LCP con allograft la regione LAzio non le passava la copertura (gli alllograft ostano di pu credo x il trattamento a cui vengono sottoposti) e alla fine ha dovuto operarsi con l'autlogo....
come diceva Alex all'amico piemontese, ci sono realtà purtroppo molto piu tristi!
Tutto ineccepibile, per carità..... non essendo un medico, non mi permetterei di contraddire quanto ti è stato detto, però una domanda da "paziente" mi verrebbe di fargliela:
come mai i giocatori professionisti, visto che in ballo ci sono fior di milioni di euro, si affidano ancora alle tecniche "tradizionali" pur magari operandosi anche all'estero, non utilizzando tendini prelevati da donatore???
A me sembra che, come sempre accade, ci sia un filone di medici che, come quello che ti ha visitato, è propenso per l'ultimo ritrovato della tecnica operatoria perchè ritenuto migliore, e magari è così, PERO' proprio perchè nuova tale tecnica (anche se non è nuova la tecnica in sè, magari ci sono solo ora metodi di impianto e di prelievo da donatore sufficientemente "sicuri"....) non presneta ancora uno studio sui RISULTATI A LUNGO TERMINE, così come esiste invece per le tecniche di prelievo autologo.
Quindi la BONTSA' di queste nuove tecniche si basa solo sulle CONVINZIONi di alcuni medici chirurghi, NON supportati da un riscontro oggettivo in quanto ancora troppo recenti e di scarsa applicazione.
Quindi magari chi utilizza tendini da donatore sarà sì un luminare che "apre" la via a nuove e migliori strade, ma ci si deve fidare "solo" delle sue convinzioni, e non anche su studi di molti casi ad anni di distanza dall'operazione. ;) ;) ;)
(e NON voglio pensare al fatto che magari in alcune regioni queste tecniche non siano passate dal SSN e quindi risultino PIU' convenienti per chi le mette in pratica..... questo lo escludo altrimenti non vi sarebbe più discussione!!!!)
Ripeto, queste sono solo domande che penso vengano spontanee ad un paziente, non voglio in alcun modo obiettare sul merito quanto è stato detto, però..... perchè un calciatore professionista NON si avvalga di queste nuove e migliori tecniche mi farebbe pensare...... che siano tutti quanti "stupidelli" per così dire????:D :D :p
Delfino81
28-03-2011, 10:50
Tutto ineccepibile, per carità..... non essendo un medico, non mi permetterei di contraddire quanto ti è stato detto, però una domanda da "paziente" mi verrebbe di fargliela:
come mai i giocatori professionisti, visto che in ballo ci sono fior di milioni di euro, si affidano ancora alle tecniche "tradizionali" pur magari operandosi anche all'estero, non utilizzando tendini prelevati da donatore???
A me sembra che, come sempre accade, ci sia un filone di medici che, come quello che ti ha visitato, è propenso per l'ultimo ritrovato della tecnica operatoria perchè ritenuto migliore, e magari è così, PERO' proprio perchè nuova tale tecnica (anche se non è nuova la tecnica in sè, magari ci sono solo ora metodi di impianto e di prelievo da donatore sufficientemente "sicuri"....) non presneta ancora uno studio sui RISULTATI A LUNGO TERMINE, così come esiste invece per le tecniche di prelievo autologo.
Quindi la BONTSA' di queste nuove tecniche si basa solo sulle CONVINZIONi di alcuni medici chirurghi, NON supportati da un riscontro oggettivo in quanto ancora troppo recenti e di scarsa applicazione.
Quindi magari chi utilizza tendini da donatore sarà sì un luminare che "apre" la via a nuove e migliori strade, ma ci si deve fidare "solo" delle sue convinzioni, e non anche su studi di molti casi ad anni di distanza dall'operazione. ;) ;) ;)
(e NON voglio pensare al fatto che magari in alcune regioni queste tecniche non siano passate dal SSN e quindi risultino PIU' convenienti per chi le mette in pratica..... questo lo escludo altrimenti non vi sarebbe più discussione!!!!)
Ripeto, queste sono solo domande che penso vengano spontanee ad un paziente, non voglio in alcun modo obiettare sul merito quanto è stato detto, però..... perchè un calciatore professionista NON si avvalga di queste nuove e migliori tecniche mi farebbe pensare...... che siano tutti quanti "stupidelli" per così dire????:D :D :p
Gomma attenzione forse non mi sono spiegato! ;) se si tratta di ricostruire il solo canonico LCA il 99x100 dei chirurghi preferisce se puo il tendine autologo (e ora anche gr-st secondo me ha affiancato l rotuleo come validità anche a livello agonistico, chissà che nn lo superi, se nn lo ha gia fatto)..tranne casi sporadici (età avanzata di chi si opera, o altri problemi come un tuo coetaneo piu o meno di un altro forum che si è operato di LCA dopo 20 anni ma a differenza della tua leggera artrosi, questo nn aveva piu cartilagine, glihan fatto le microfratture, e preso un tendine da donatore)...
la diatriba si accende e ha senso di acccendersi quando le strutture da ricostruire sono piu di una (casi rari e sfortunati come il mio), perchè a quel punto c'è da scegliere....meglio un doppio trapianto autologo, ricercando sempre il topo della funzionalità da un punto di vista fisicostrutturale del neo tendine impiantato a discapito di un indebolimento severo del ginocchio? o viceversa, scendere di un gradino dal punto di vista della qualità del tessuto, mettendo un surgelato:D (ovvio che si scherza, anzi Dio benedica 100 volte le persone chje decidono di donare gli organi, io sono credente e spero che solo x questo gesto San Pietro nn li faccia aspettare troppo alle porte del Paradiso :cool: ), ma evitando di indebolire la gamba?
perchè pensiamo un attimo ai fastidi di chi preleva il semitendinoso....grosso emartro, ecc. ecc.....poi pensiamo ai fastidi di chi preleva il rotuleo (dolore anteriore, riabilitazione dolorosa ecc), e pensa a chi debba prelevarli entrambi (alcuni sostutuiscono il rotuleo col quadricipitale ma sempre apaprato estensore e flessore intacchi)....io credo che debba avere un bel po di scazzi post operatori!
Poi ho sentito di un'altra branca di medici che usa comunque l'allograft anche x il solo LCP....xke quando è rotto del tutto, essendo un legsmento molto molto grosso,(il doppio o forse piu del LCA), nessun prelievo tendineo autologo sarebbe ottimale x sostituirlo!un mio amico che gioca nellke giovanili del Canosa ha fatto l'allograft per solo LCP....
x LCA si continua a usare l'autologo e credo sia giusto che sia cosi, sia x la migliore tenuta sia x lasciare i tendini di banca ai casi piu disgraziati (e qua mi sento chiamato in causa!)
gomma2408
28-03-2011, 11:01
Gomma attenzione forse non mi sono spiegato! ;)
[...]
x LCA si continua a usare l'autologo e credo sia giusto che sia cosi, sia x la migliore tenuta sia x lasciare i tendini di banca ai casi piu disgraziati (e qua mi sento chiamato in causa!)
No, scusa, te, perchè avevo franinteso io.... avevo capito che il chirurgo in questione propendesse per il trapianto da donatore sempre e comunque....:p invece ora che l'ho capita meglio allora tutto si spiega....
Comunque molti chirurghi optano sempre per il trapianto autologo perchè rotuleo e tendine quadricipitale e in una certa misura anche il semitendinoso (questo lo posso confermare per esperienza personale!!:D ) si AUTORIGENERANO..... cioè con l'esercizio costante sia il quadricipite che il rotuleo si ispessisce equasi ritorna come prima, così il semitendinoso, almeno in parte, però si dà per scontato appunto un esercizio costante e duraturo, che secondo quanto ho visto ci può volere ben più di 18 mesi, e quindi è poco verosimile, almeno parlando di persone che hanno una vita normale e devono coniugare molteplici esigenze.
NOn è che si può vivere, per intendersi, solo con l'obiettivo di "allenare" il post operazione per anni.....:rolleyes: :rolleyes:
quindi la soluzione ottimale a questo punto può veramente essere quella dell'allographt (da donatore quindi....). Troppi medici danno per scontato che la fisioterapia post operatoria sia una strada percorribile da tutti in maniera indefinita: molti o quasi tutti hanno lavoro o impegni familiari tali che non consentono un esercizio costante e intenso per mesi e mesi!!!!!
;) ;) ;)
Stefano Landau
28-03-2011, 13:25
L'avevo pensato,infatti.Non sapevo ci fosse anche quella di 20 Km:Stefano,la prossima volta è tua!:DE poi..la maratona!
Il mio prossimo obbiettivo sono i 15 km come tappa intermedia per fare la mezza maratona. La maratona di 42 km ...... la vedo ancora lontana. Però molto più vicina di quanto vedevo la Stramilano anche solo 2 anni e mezzo fa!
alex642002
28-03-2011, 15:07
Il mio prossimo obbiettivo sono i 15 km come tappa intermedia per fare la mezza maratona. La maratona di 42 km ...... la vedo ancora lontana. Però molto più vicina di quanto vedevo la Stramilano anche solo 2 anni e mezzo fa!
In un'oretta credo di farcela anch'io.Io faccio come te circa 5 km(non è una misurazione precisa però) in mezz'ora,correndo una volta ogni tanto però.Mantenendo quel ritmo(non superando la soglia limite del cardiofrequenzimetro)..però certo come tutte le cose va verificata in pratica!:)
filippo881
29-03-2011, 12:43
Dopo aver tolto i punti come vi comportate con la cicatrice? Cerotti, acqua, pomate per massaggiarla etc???
Dopo aver tolto i punti come vi comportate con la cicatrice? Cerotti, acqua, pomate per massaggiarla etc???
Salve a tutti,
scusate l'assenza sono appena uscito dall'acqua!!:D :D
Mi sto spaccando di piscina, questa settimana inizio anche riabilitazione in palestra! Devo dire che a 2 mesi dall'operazione ho quasi la sensazione di non essere stato operato!:) :) Intendo chiaramente nella vita normale...poi quando faccio esercizio è chiaro che sento...però era questo che mi mancava, quello appunto di non accorgersene!
ti ho quotato Filippo...perchè il consiglio che ti do è:
TOCCALA IL MENO POSSIBILE! vedrai la natura fà il suo corso!:p
gomma2408
29-03-2011, 15:46
Salve a tutti,
scusate l'assenza sono appena uscito dall'acqua!!:D :D
Mi sto spaccando di piscina, questa settimana inizio anche riabilitazione in palestra! Devo dire che a 2 mesi dall'operazione ho quasi la sensazione di non essere stato operato!:) :) Intendo chiaramente nella vita normale...poi quando faccio esercizio è chiaro che sento...però era questo che mi mancava, quello appunto di non accorgersene!
ti ho quotato Filippo...perchè il consiglio che ti do è:
TOCCALA IL MENO POSSIBILE! vedrai la natura fà il suo corso!:p
quoto.... non va toccata, ci sono pomate per le cicatrici ma se non ci sono problemi particolari va lasciata così come è.
A me dissero solo di fargli "una saponata" :D :D :D con il sapone neutro di marsiglia (assolutamente NON altro, neanche quello per i bimbi!!!) lasciare senza risciacquare e poi solo inseguito pulir ele gamba (dopo che si era asciugata quindi....) Servirebbe (il condizionale è d'obbligo perchè l'ha detto a me il fisioterapista e anche il chirurgo confermò, ma non so per quale principio, forse per ammorbidire la pelle pur sgrassandola.....:confused: ) appunto ad ammorbidire la pelle.
Importante una cosa è questa: per almeno UN ANNO non va preso assolutamente il SOLE sulla cicatrice, altrimenti diventa scura.... quindi per questa estate, chi si è operato 2011, niente sole sul ginocchio (si ovvia rimettendo i cerotti......;) senza bisogno di fasciarlo )
juninho85
29-03-2011, 16:19
Dopo aver tolto i punti come vi comportate con la cicatrice? Cerotti, acqua, pomate per massaggiarla etc???
me li hanno tolti proprio oggi,mi hanno applicato dei cerotti da togliere tra due giorni,passati i quali potrò lavarmi la gamba senza nessuna controindicazione
Stefano Landau
29-03-2011, 16:45
quoto.... non va toccata, ci sono pomate per le cicatrici ma se non ci sono problemi particolari va lasciata così come è.
A me dissero solo di fargli "una saponata" :D :D :D con il sapone neutro di marsiglia (assolutamente NON altro, neanche quello per i bimbi!!!) lasciare senza risciacquare e poi solo inseguito pulir ele gamba (dopo che si era asciugata quindi....) Servirebbe (il condizionale è d'obbligo perchè l'ha detto a me il fisioterapista e anche il chirurgo confermò, ma non so per quale principio, forse per ammorbidire la pelle pur sgrassandola.....:confused: ) appunto ad ammorbidire la pelle.
Importante una cosa è questa: per almeno UN ANNO non va preso assolutamente il SOLE sulla cicatrice, altrimenti diventa scura.... quindi per questa estate, chi si è operato 2011, niente sole sul ginocchio (si ovvia rimettendo i cerotti......;) senza bisogno di fasciarlo )
A me hanno parlato almeno di 6 mesi senza sole.
Essendo operato a Marzo, quando sono andato al mare ho usato una protezione 50 (crema solare) con risultati direi accettabili. Dopo due anni non si vede quasi più nulla.......Alcuni buchi dell'artroscopia faccio quasi fatica a trovarli pur sapendo dov'erano.
La cicatrice è invece visibile, ma non più di tanto.
Delfino81
29-03-2011, 17:46
sapone neutro di marsiglia intendete il sapone per bucato o quello intimo o quello liquido x mani? :D va beh quindi il normale docciaschiuma non va bene^?
supersalam
30-03-2011, 08:44
Ragazzi sono stato operato con g e s ma quando passo la gamba da stesa a piegata sento un dolore al tendine rotuleo, è normale o sto forzando troppo? Con oggi sono a 12gg dall'uscita dal reparto.
gomma2408
31-03-2011, 07:50
Ragazzi sono stato operato con g e s ma quando passo la gamba da stesa a piegata sento un dolore al tendine rotuleo, è normale o sto forzando troppo? Con oggi sono a 12gg dall'uscita dal reparto.
dipende cosa intendi con dolore.... il dolore al rotuleo è superficiale, perchè il tendine è appunto in superficie, e se quello che senti è un dolore da rigidità del tendine (ti sembra che sia quello che non ti fa piegare il ginocchio per intendersi, e forzando lo senti come "tirare" ....) allora è solamente il gonfiore residuo del ginocchio che fa sì che se vai a forzare il piegamento, il ginocchio forza sul tendine.... altrimenti non vedo come mai ti debba fare male se prima non te lo faceva..... non dovrebbero avertelo toccato...:rolleyes: :rolleyes: ;)
supersalam
31-03-2011, 08:32
dipende cosa intendi con dolore.... il dolore al rotuleo è superficiale, perchè il tendine è appunto in superficie, e se quello che senti è un dolore da rigidità del tendine (ti sembra che sia quello che non ti fa piegare il ginocchio per intendersi, e forzando lo senti come "tirare" ....) allora è solamente il gonfiore residuo del ginocchio che fa sì che se vai a forzare il piegamento, il ginocchio forza sul tendine.... altrimenti non vedo come mai ti debba fare male se prima non te lo faceva..... non dovrebbero avertelo toccato...:rolleyes: :rolleyes: ;)
Grazie gomma, il dolore è simile a quello descritto da te, in pratica è come se si bloccasse. Avevo paura di essermi fatto male durante il sonno come scrissi qualche pagina fa.
juninho85
31-03-2011, 10:35
sono al 15° giorno dall'operazione,e l'elettrostimolazione del quadricipite mi procura qualche fastidio alla rotula ad ogni contrazione...capita anche a te?:)
gomma2408
31-03-2011, 10:37
Grazie gomma, il dolore è simile a quello descritto da te, in pratica è come se si bloccasse. Avevo paura di essermi fatto male durante il sonno come scrissi qualche pagina fa.
allora dovrebbe essere tutto ok, in flessione la sensazione è proprio quella che sia l'apparato estensore (quadricipite e soprattutto tendine rotuleo) a "bloccare il ginocchio" tanto è vero che quando trovi un fisioterapista che ci và giù pesante, senti un dolore tremendo proprio frontalmente al ginocchio (come se fosse il rotuleo...) e al max lateralmente soprattutto lato esterno (approssimativamente nella zona in cui si sente la testa del pérone tenuto alla tibia dai legamenti peronei)
;)
supersalam
31-03-2011, 10:42
sono al 15° giorno dall'operazione,e l'elettrostimolazione del quadricipite mi procura qualche fastidio alla rotula ad ogni contrazione...capita anche a te?:)
Si capita anche a me. Tengo il ghiaccio sul ginocchio mentre la faccio, comunque è per via del gonfiore.
Io stamattina sono andato a togliere i punti, uno non si era ancora chiuso bene e il dottore mi ha messo delle garze particolari. Lunedì andrò a toglierle.
Oggi come al solito vado a fare fisioterapia, e poi puntura di eparina.
I giorni stanno passando e devo trovare la voglia per riprendere a studiare.
Stanotte avrò dormito si e no 4 ore, è questa la cosa che mi sta stancando di più.
juninho85
31-03-2011, 10:43
allora dovrebbe essere tutto ok, in flessione la sensazione è proprio quella che sia l'apparato estensore (quadricipite e soprattutto tendine rotuleo) a "bloccare il ginocchio" tanto è vero che quando trovi un fisioterapista che ci và giù pesante, senti un dolore tremendo proprio frontalmente al ginocchio (come se fosse il rotuleo...) e al max lateralmente soprattutto lato esterno (approssimativamente nella zona in cui si sente la testa del pérone tenuto alla tibia dai legamenti peronei)
;)
io ricordi,sia dal precedente crociato sia da questo nelle sedute pre-operazione,che i dolori da veder le stelle li avvertivo nella parte posteriore e laterale/interno....poi chissà magari si tratta di dolori riflessi :boh:
gomma2408
31-03-2011, 11:02
io ricordi,sia dal precedente crociato sia da questo nelle sedute pre-operazione,che i dolori da veder le stelle li avvertivo nella parte posteriore e laterale/interno....poi chissà magari si tratta di dolori riflessi :boh:
tecnica?
comunque sì, hai ragione, nel senso che poi, soprattutto quando ti "allentano la presa", il dolore che si sente è posteriore e laterale/interno, tanto che sembra di non poter più stendere per bene il ginocchio....:D :help: quindi il ginocchio fa male un po' dappertutto, dove più dove meno. Io volevo solo dire che se "tira" nella parte anteriore, anche con dolore forzando la flessione, è comunque normale ;)
juninho85
31-03-2011, 11:04
operato con rotuleo
gomma2408
31-03-2011, 12:38
operato con rotuleo
dell'ultima mi ricordavo, quindi rotuleo anche la prima volta....e NON ti faceva male davanti se dopo 15gg forzavi la flessione???:D Almeno la sede di prelievo del rotuleo...... la ferita è bella! considerando che "segano via" :D anche due porzioni di osso!!!! :p
Considerando che ognuno ha sensazioni di dolore diverse da caso a caso, se poi si confrontano fra sè due soggetti operati con tecnica diversa, ovvio si possa dire tutto e il contrario di tutto.... :D ci sono troppe variabili importanti in gioco! ;)
juninho85
31-03-2011, 14:20
ricordo che più che il rotuleo faceva un male cane il ginocchio nel complesso,a operazione conclusa era molto più gonfio e ci mise parecchie settimane a sgonfiarsi!
stavolta invece,a parte questo fastidio alla rotula,ematomi vari dal ginocchio in giù e tibia trapanata(tutte cose sopportabili comunque) non ho niente di tragico;)
beh...mi dispiace prima di tutto che hai perso il lavoro per l infortunio, io sono nella stessa situazione....se lavoro prendo lo stipendio, altrimenti no...'e da 2 mesi che vivo con lo stipendio di mia moglie e i miei sussidi statali(vivendo in finlandia),........m hanno operato 15 giorni fa, quindi sono davvero all inizio.
ma torniamo a te, per il tuo bicipite femorale(dietro la coscia) c'e' la macchina apposita in palestra,prova a fare molte serie con almeno 15 ripetizioni ogni serie con poco peso, e poi dopo qualche settimana vedi com'e'...chiaramente ascolta il tuo corpo(se senti un dolore fermati).....io sono un affezzionato della palestra e ti dico che e' un buon esercizio.
a presto
eh si..per uno che lavora e' un vero problema!!!quale macchinario mi consigli?il mio fastidio e' dientro la coscia,zona esterna..con l'aumentare del muscolo va meglio,pero' coem dici te vorrrei provare qualcosa di specifico per quella parte..
Azz.... mi spiace per il lavoro... ma lo potevano fare??? o non ti hanno rinnovato un contratto determinato??? Io ero e sono a tempo indeterminato, ho programmato tutto, una volta avevo già rinunciato all'operazione, mi avevano detto che non c'erano assolutamente problemi, e una volta rientrato, non avevo più il mio posto e la mia funzione.... mi hanno messo a fare il semplice addetto, praticamente sono ritornato a fare quello che facevo appena assunto 8 anni prima. Ma io ci ho rimesso "solo" , se così si può dire, la carriera, NON il posto di lavoro per fortuna..... ma perchè avevo il posto fisso in una azienda bancaria piccola ma comunque di oltre 50 dipendenti... :mad:
Per gli esercizi, non ti preoccupare, io dopo poco pià di tre mesi io ho iniziato a correre sul tapis roulant, (vedi le differenze??? a me VIETARONO espressamente di iniziare a correre fuori, per via del fondo troppo "duro" dell'asfalto, semmai potevo, dopo un po' provare in una pista di atletica....) anzi, all'inizio a camminare velocemente, alzando il piede... (a passo di marcia, per dire....) ed è stato difficile anche così.
Questo passo sarebbe importante perchè il tapis roulant è molto ammortizzato e quindi non sollecita l'articolazione in modo anomalo.
Dopo sei mesi, tuttavia, alla prova strumentale isocinetica avevo un 36% di DEFICIT fra le due gambe, :eek: , quindi non disperare insisti: anche io a quel punto mi dissi che se dopo sei mesi avevo ancora quel deficit (ancora più di quello PRIMA di operarmi........:( ) non ce l'avrei fatta mai a migliorare ulteriormente!
INVECE dopo altri tre mesi di palestra (di cui 25gg di stop per altri motivi, le ferie, ecc...) quando arrivai al 10° mese a fare di nuovo il test isocinetico avevo lo 0% (zero!!!) di deficit fra le due gambe..... cosa che non mi sarei mai aspettato, anche perchè la palestra la facevo molto più di rado che i primi 4 mesi.
pertanto in qualche caso il ginocchio si prende il suo tempo per migliorare, però bisogna insistere, ed io ho fatto sempre esercizi normalissimi che si potevano fare in qualsiasi palestra ( a parte la macchina isocinetica....)
Gli esercizi sono sempre quelli: leg-press, leg-extension, leg-curl (per i flessori della gamba, quindi il posteriore della coscia.....), ABDUTTORI della gamba, e allungamento..... questa è la base... magari con un programma di esercizi a serie di tipo piramidale dopo 6 mesi per incentivare il rinforzo muscolare..... vedrai che andrà ancora sempre meglio.
Basta non mollare, ripeto, io ho visto un grosso risultato, nonostante tutta la palestra fatta nei primi 4/5 mesi, al 9/10° mese!!! Quindi a qualcuno può capitare anche così... non è detto che tutti recuperino nello standard di sei mesi....:rolleyes: ;)
no non lo potevano fare..diciamo che si sono aggrappati a fatti inventati..ah ok..quindi tu dici di pazientare..diciamo che dopo un annetto noi che non siamo dei professionisti possiamo arrivare ad una forma accettabile..l'altro giorno mi son fatto modificare la scheda..l'istruttrice si e' complimentata per l'aumento considerevole dei pesi che ho fatto..
mi ha tolto il gradino,e la leg press,e mi ha aggiunto la pressa(ho serie difficolta' a farla piu' che altro per paura che mi ritorni indietro di botto)e un altro macchinario che ti fa fare dei piegamenti stando in piedi con i pesi..ora non mi ricordo il nome..
supersalam
01-04-2011, 10:37
16° dall'operazione. Va un pochetto meglio. Riesco a camminare (ma male) anche senza stampelle e piego attivamente la gamba per 110°. Il ginocchio però è ancora molto gonfio e a causa di ciò quando sto in piedi mi riesce difficile stendere la gamba completamente.
Delfino81
01-04-2011, 11:50
Si capita anche a me. Tengo il ghiaccio sul ginocchio mentre la faccio, comunque è per via del gonfiore.
Io stamattina sono andato a togliere i punti, uno non si era ancora chiuso bene e il dottore mi ha messo delle garze particolari. Lunedì andrò a toglierle.
Oggi come al solito vado a fare fisioterapia, e poi puntura di eparina.
I giorni stanno passando e devo trovare la voglia per riprendere a studiare.
Stanotte avrò dormito si e no 4 ore, è questa la cosa che mi sta stancando di più.
ma non dormi per il dolore lancinante? :mbe:
juninho85
01-04-2011, 11:55
anche io,purtroppo,per ora non vado oltre le 4-5 ore di sonno ben fatte
però penso sia più per il fatto che dalla data dell'operazione la mia attività sia paragonabile a quella di un bonsai piuttosto che hai fastidi fisici sull'arto :D
supersalam
01-04-2011, 11:59
ma non dormi per il dolore lancinante? :mbe:
Non lo so perchè non dormo, si il ginocchio mi fa male, ma più che altro è un problema di posizione.
gomma2408
01-04-2011, 12:43
Non lo so perchè non dormo, si il ginocchio mi fa male, ma più che altro è un problema di posizione.
eh ti capisco..... fu così anche per me.... non dormo mai di filato per 8 ore, però le prime due/tre settimane mi svegliavo quasi ogni ora.... sia per i dolorini vari (fitte, dolore soprattutto meniscale.... e dolore al posteriore nella sede del prelievo) sia perchè avrei dovuto dormire perfettamente supino....:cool: ; per facilitare anche l'estensione totale del ginocchio.... uso il condizionale perchè poi ho cercato di dormire già da dopo pochi giorni di fianco, sul ginocchio sano, quello operato lo tenevo leggermente piegato davanti allaltro appoggiato ad un cuscino che teneva rialzato il ginocchio a livello dell'anca per evitare torsioni strane (e mi avrebbe fatto anche male, fra l'altro....)
Ma ripeto: è una posizione che NON mi avevano detto di tenere, anzi.... avrei dovuto stare dritto come uno stoccafisso.... ma propio non avrei chiuso occhio per giorni e giorni!!!! :D
filippo881
01-04-2011, 19:41
Voi a quanti giorni avete cominciato con la cyclette/spin bike? Non intendo a lavorarci per rinforzare il muscolo, ma ad usarla molle solo per riprendere il movimento e un po' di flessione.
supersalam
01-04-2011, 20:01
Voi a quanti giorni avete cominciato con la cyclette/spin bike? Non intendo a lavorarci per rinforzare il muscolo, ma ad usarla molle solo per riprendere il movimento e un po' di flessione.
Io ho iniziato ieri per un minuto e oggi per un minuto e mezzo.
Con oggi sono a 16gg dall'operazione e ho finito la seconda settimana di fisioterapia.
filippo881
02-04-2011, 17:44
Secondo voi è troppo presto fare la radiografia di controllo dopo 25 giorni?
juninho85
02-04-2011, 18:01
se non ricordo male si fa a 1 mese per valutare il posizionamente delle viti
a me comunque non me l'hanno prescritta :boh:
supersalam
02-04-2011, 18:19
Secondo voi è troppo presto fare la radiografia di controllo dopo 25 giorni?
Perchè filippo? Hai paura che qualcosa non stia andando bene?
filippo881
03-04-2011, 12:48
No no anzi, tutto a posto. Però devo fare la visita di controllo il 15 aprile e devo portare la radiografia. Solo che l'ho prenotata già per domani (a 25 giorni dall'intervento) e non vorrei che fosse troppo presto rispetto alla data del controllo.
ABCcletta
03-04-2011, 19:35
Dopo 2 mesi e mezzo, noto che ancora bisogna avere accortezza con l'esercizio, anche moderato. Sono andato in gita di lavoro per 3 o 4 giorni e ne ho approfittato per camminare, cosa che mi piace tantissimo quando visito posti nuovi.
Beh ho fatto parecchi chilometri e ogni giorno tornavo in hotel col ginocchio dolente. Ora che sono tornato ho ancora un po di dolore.
gomma2408
04-04-2011, 07:51
Dopo 2 mesi e mezzo, noto che ancora bisogna avere accortezza con l'esercizio, anche moderato. Sono andato in gita di lavoro per 3 o 4 giorni e ne ho approfittato per camminare, cosa che mi piace tantissimo quando visito posti nuovi.
Beh ho fatto parecchi chilometri e ogni giorno tornavo in hotel col ginocchio dolente. Ora che sono tornato ho ancora un po di dolore.
eh, va bene... se hai fatto "parecchi chilometri" :D direi che è normale avere il ginocchio dolente dopo neanche tre mesi..... considera che ancora secondo il protocollo riabilitativo più comune, non puoi correre, puoi solo iniziare a cammianre, appunto, un po' più a lungo... ad es. al mio centro dai due mesi si inizia a camminare ma sul tapis roulant, e all'inizio solo per 5 minuti... poi max 15 minuti.... quindi ... penso ti vada più che bene, no? ;)
@ juninho85: come a te, anche a me non hanno mai prescritto una radiografia di controllo.....:rolleyes: neanche dopo un anno!!!
@supersalam: tanto per riportare ognuno la propria esperienza, la cyclette io l'ho iniziata dopo circa 20 giorni.... sellino alto, 3 minuti, la seconda seduta 5 min, poi 7, e dalla quarta in poi 10 minuti. ;)
supersalam
04-04-2011, 08:23
eh, va bene... se hai fatto "parecchi chilometri" :D direi che è normale avere il ginocchio dolente dopo neanche tre mesi..... considera che ancora secondo il protocollo riabilitativo più comune, non puoi correre, puoi solo iniziare a cammianre, appunto, un po' più a lungo... ad es. al mio centro dai due mesi si inizia a camminare ma sul tapis roulant, e all'inizio solo per 5 minuti... poi max 15 minuti.... quindi ... penso ti vada più che bene, no? ;)
@ juninho85: come a te, anche a me non hanno mai prescritto una radiografia di controllo.....:rolleyes: neanche dopo un anno!!!
@supersalam: tanto per riportare ognuno la propria esperienza, la cyclette io l'ho iniziata dopo circa 20 giorni.... sellino alto, 3 minuti, la seconda seduta 5 min, poi 7, e dalla quarta in poi 10 minuti. ;)
Io invece il tapis roulant (camminando) l'ho iniziato giovedì scorso, a 15gg dall'operazione.
Forse un po troppo precocemente? Il mio fisioterapista è un tipo anziano, non molto aggiornato ma ha esperienza. Al massimo cosa potrebbe succedermi? Mi rovino i menischi?
Delfino81
04-04-2011, 09:24
eh, va bene... se hai fatto "parecchi chilometri" :D direi che è normale avere il ginocchio dolente dopo neanche tre mesi..... considera che ancora secondo il protocollo riabilitativo più comune, non puoi correre, puoi solo iniziare a cammianre, appunto, un po' più a lungo... ad es. al mio centro dai due mesi si inizia a camminare ma sul tapis roulant, e all'inizio solo per 5 minuti... poi max 15 minuti.... quindi ... penso ti vada più che bene, no? ;)
@ juninho85: come a te, anche a me non hanno mai prescritto una radiografia di controllo.....:rolleyes: neanche dopo un anno!!!
@supersalam: tanto per riportare ognuno la propria esperienza, la cyclette io l'ho iniziata dopo circa 20 giorni.... sellino alto, 3 minuti, la seconda seduta 5 min, poi 7, e dalla quarta in poi 10 minuti. ;)
ma a camminare nn si inizia dopo un mese quando si lasciano le stampelle? intendo nn lunghe passeggiate ma almeno a camminare...
comunque seguivo la storia di una persona di 46 anni su un altro forum che ha leionato il crociato 20 anni fa, e nel frattempo si è consumato tt i menischi e la cartilagine (nn ho capito se era solo x la lesione del crociato o aveva altri problemi!) ha fatto unìoperazione con tendine da cadavwre piu microfratture per la crtulagine ( nn ne ha piu, il prof, ha voluto provare questa strada prima di mettere la protesi) e ha cominiato a camminare poco (in modo dolente) e a lasciare le stampelle a 75 giorni dall'intervento...2 mesi e mezzo òstrega! :mbe: spero per lui che vada tutto bene!
il mio medico di famiglia invece anxche lui si è operato dopo 20 anni, ma la cartilagine stava ancora al suo posto!
io come vi dissi qualche topic fa, non so se preoccuparmi dell'espressione "condropatia rotulea2 il medico che mi ha visitato ha detto che nla situazione è rimasta invariata rispetto a 4 anni fa, allora però l'espressione usata dalla risoanzna fu iperpressione femoro rotulea...boh!
alex642002
04-04-2011, 09:56
Anche una mia collega ha fatto il bis:dopo un ginocchio,operato,ora tocca all'altro!:cry:
Stefano Landau
04-04-2011, 10:52
No no anzi, tutto a posto. Però devo fare la visita di controllo il 15 aprile e devo portare la radiografia. Solo che l'ho prenotata già per domani (a 25 giorni dall'intervento) e non vorrei che fosse troppo presto rispetto alla data del controllo.
Dopo l'operazione ho fatto solo una visita un mese dopo e l'ultima a 4 mesi dall'intervento.
Poi più nulla.
Ho solo poi fatto 1 anno dopo la visita per l'assicurazione per i punti d'invalidità.
Se non ci sono problemi penso sia inutile (e costoso) sottoporsi a radiografie o risonanze........
ABCcletta
04-04-2011, 11:22
eh, va bene... se hai fatto "parecchi chilometri" :D direi che è normale avere il ginocchio dolente dopo neanche tre mesi..... considera che ancora secondo il protocollo riabilitativo più comune, non puoi correre, puoi solo iniziare a cammianre, appunto, un po' più a lungo... ad es. al mio centro dai due mesi si inizia a camminare ma sul tapis roulant, e all'inizio solo per 5 minuti... poi max 15 minuti.... quindi ... penso ti vada più che bene, no? ;)
Ma certo figurati. In effetti c'ho dato dentro con una decina di km di camminata al giorno :D
Comunque oggi è tornato tutto nella norma, il dolore è scomparso. Mi faccio un po di riposo e domani torno in palestra!
gomma2408
04-04-2011, 11:46
ma a camminare nn si inizia dopo un mese quando si lasciano le stampelle? intendo nn lunghe passeggiate ma almeno a camminare...
comunque seguivo la storia di una persona di 46 anni su un altro forum che ha leionato il crociato 20 anni fa, e nel frattempo si è consumato tt i menischi e la cartilagine (nn ho capito se era solo x la lesione del crociato o aveva altri problemi!) ha fatto unìoperazione con tendine da cadavwre piu microfratture per la crtulagine ( nn ne ha piu, il prof, ha voluto provare questa strada prima di mettere la protesi) e ha cominiato a camminare poco (in modo dolente) e a lasciare le stampelle a 75 giorni dall'intervento...2 mesi e mezzo òstrega! :mbe: spero per lui che vada tutto bene!
il mio medico di famiglia invece anxche lui si è operato dopo 20 anni, ma la cartilagine stava ancora al suo posto!
io come vi dissi qualche topic fa, non so se preoccuparmi dell'espressione "condropatia rotulea2 il medico che mi ha visitato ha detto che nla situazione è rimasta invariata rispetto a 4 anni fa, allora però l'espressione usata dalla risoanzna fu iperpressione femoro rotulea...boh!
si certo... io intendo camminare un po' più velocemente e farlo come esercizio... per andare al giro, anche se magari può essere anche più stressante per il ginocchio (dipende dove vai....:D ) lo fai dopo lasciate le stampelle, ma almeno io all'inizio oltre fare gli esercizi per ore tutti i giorni o quasi, non è che riuscissi anche a camminare molto, eh... poi se si parla in casa, o un giretto intorno casa, allora, certo che si cammina, e bene.... ;) più o meno!
La condropatia rotulea come sapete anche io ce l'ho da anni ormai. E' una situazione che identifica una patologia alla pari della semplice iperpressione femoro rotulea... ma se vi sono state variazioni in meglio o peggio te lo dice appunto il medico visionando gli esami (risonanza, ecc...) fatti a distanza di tempo fra loro... L'iperpressione femoro/rotulea è una situazione temporanea che si può avere, ad esempio, se cala il tono del vasto mediale, che rinforzato, fa ridurre questa iperpressione. La condropatia invece è una sindrome patologica il cui grado identifica anche la gravità dell'interessamento a livello cartilagineo.... questo è l'importante!.
Ovvio chi ha problemi cartilaginei seri tanto da necessitare di intervento chirurgico (come fare microfori nel tessuto osseo per stimolarne la ricrescita, le "microfratture" che hai detto te, Delfino...) prima di metterci su del carico deve aspettare anche mesi. E' venuto in palestra dove andavo io un ragazzo (ormai quarantenne anche lui...:D ) che altro non faceva che maratone e mezze maratone, da dilettante, ma si era dovuto operare per il danno alle cartilagini che aveva.... e prima di poter fare anche solo la cyclette sono passati un mese e mezzo.... e comunque aveva dolore... purtroppo rimedi efficaci al 100% per la cartilagine, non ve ne sono per tornare come prima, si arriva in ultimo a fare le protesi di ginocchio (e non torni certo come prima, ti aiutano solo a fare le attività quotidinae normali, non lo sport....) ;)
Delfino81
04-04-2011, 14:18
si certo... io intendo camminare un po' più velocemente e farlo come esercizio... per andare al giro, anche se magari può essere anche più stressante per il ginocchio (dipende dove vai....:D ) lo fai dopo lasciate le stampelle, ma almeno io all'inizio oltre fare gli esercizi per ore tutti i giorni o quasi, non è che riuscissi anche a camminare molto, eh... poi se si parla in casa, o un giretto intorno casa, allora, certo che si cammina, e bene.... ;) più o meno!
La condropatia rotulea come sapete anche io ce l'ho da anni ormai. E' una situazione che identifica una patologia alla pari della semplice iperpressione femoro rotulea... ma se vi sono state variazioni in meglio o peggio te lo dice appunto il medico visionando gli esami (risonanza, ecc...) fatti a distanza di tempo fra loro... L'iperpressione femoro/rotulea è una situazione temporanea che si può avere, ad esempio, se cala il tono del vasto mediale, che rinforzato, fa ridurre questa iperpressione. La condropatia invece è una sindrome patologica il cui grado identifica anche la gravità dell'interessamento a livello cartilagineo.... questo è l'importante!.
Ovvio chi ha problemi cartilaginei seri tanto da necessitare di intervento chirurgico (come fare microfori nel tessuto osseo per stimolarne la ricrescita, le "microfratture" che hai detto te, Delfino...) prima di metterci su del carico deve aspettare anche mesi. E' venuto in palestra dove andavo io un ragazzo (ormai quarantenne anche lui...:D ) che altro non faceva che maratone e mezze maratone, da dilettante, ma si era dovuto operare per il danno alle cartilagini che aveva.... e prima di poter fare anche solo la cyclette sono passati un mese e mezzo.... e comunque aveva dolore... purtroppo rimedi efficaci al 100% per la cartilagine, non ve ne sono per tornare come prima, si arriva in ultimo a fare le protesi di ginocchio (e non torni certo come prima, ti aiutano solo a fare le attività quotidinae normali, non lo sport....) ;)
cioè questo ragazzone 40enne :D si è fottuto le cartilagini a furia di far sport ad altisima intensità ??(le maratone non so na passeggiata, nè la pèartitella scapoli contro ammogliati :D ) porca miseria....nn poteva darsi al sesso sfrenato? :D
scherzi a parte, anche in questo caso, i pareri son sempre contrastanti, c'è chi dice che (parliamdo di ginocchia e articolazioni sane) l'eccessiva sedentarietà pota all'usura delle cartilaginiu (un po' come quelli che hanno la macchina sempre in garage!), però c'è anche ci ice che lo sport ecessivo puo far danni!
la protesi sinceramente è un intervento che mi fa venire la pelle d'oca al solo pensiero, anche se che so magari lo dovrò fare a 50-60 anni :doh: , spero davvero che fra tt le ricerche che fanno su questo front, (staminali, gel piastrinico, gel ai nanotubi, ecc) trovino qualcosa in grado di eliminare le protesi...
riguardo la mia condropatia, io chiesi al radiologo che mi ha fatto la risonanza in che stato era e mi ha detto "è un leggero schiaccciamento caetilagineo, appena accennato), l'ortopedico che poi mi ha visto la risonanza ha detto che la situazione è uguale a quella di 4 anni fa (allora però il referto paralva di iperpressione)......
piu che altro io non ho capito se l'iperpressione femoro rotulea o condropatia che dir si voglia, abbia un qualche legame con la lesione legamentosa.... anche quando leggo richiest di consulti (ormai sul web mi sto a fa na cultura come pochi :D ) molti che riportatno il referto di una risonanza con rottura LCA, cc'hanno anche sta cavoldo di iprepressione....forse perchè un legamento lacerato comunqu fa abbassare in modo rilvante il tono muscolare (il legamrno operato anche qualcosa di piu è risaputo), vasto mediale compreso, e quindi il comparto femoro rotuleo reagisce cosi??
peggio ancora forse per chi lacera (anche o soo) l'LCP, perchè una volta lessi che il crociato posteriore, anche se fa avvertire minori sensazioni di cedimento o distorsioni, (almeno nella vita quotidiana) comuqnue sottopone la gamba a un continuo "silente" stress femoro rotuleo, in quanto proprio il comparto femoro rotuleo si "impegna" di piu per contrastare la forza di gravità che manderebbe indietro la tivbita rispetto al femore... (scusate se mi esprimo in termini "pacchiani" :D )..
e infatti il principale nemico anche nella riabilitazione post operatoria del crociato posteriore, almeno ile prime setimane, è proprio la forza di gravità, che prevedono coke protocollo delle accortezze che i "colleghi" di crociato anteriroe non hanno.... un tutore (qua non c'è protocollo "conservatore o "aggressivo" cjhe tenga, con l'LCP, il tutore si usa sempre ;) ) con un cuscinetto post tibiale che serva appunto a sorreggere la tibia dalal forza di gavità, e negli esercizi di flessione assistita, il fisioterapista deve essere bene attento sempre a sorreggere la tibia... :stordita:
Io ho iniziato ieri per un minuto e oggi per un minuto e mezzo.
Con oggi sono a 16gg dall'operazione e ho finito la seconda settimana di fisioterapia.
Ho iniziato al 16° giorno.
Più di mezz'oretta, ma senza forzare... Superato il male per le prime pedalate, prendevo il ritmo ed andavo senza troppi problemi. Ritengo abbia contribuito a migliorare la mobilità nei primi giorni con le stampelle e carico assistito (giusto per ricordare il mio protocollo: 0-15 scarico totale e riposo funzionale assoluto, solo sollevamento gamba 3/4 volte al giorno, poi da 15 a 30 carico assistito ed inizio fisio, dal 30 senza stampelle).
Secondo voi è troppo presto fare la radiografia di controllo dopo 25 giorni?
Io l'ho fatto esattamente dopo quattro settimane (a 15 gg. dall'inizio della fisio).
Nel mio caso le viti non si sono mosse. :D
Dopo 2 mesi e mezzo, noto che ancora bisogna avere accortezza con l'esercizio, anche moderato. Sono andato in gita di lavoro per 3 o 4 giorni e ne ho approfittato per camminare, cosa che mi piace tantissimo quando visito posti nuovi.
Beh ho fatto parecchi chilometri e ogni giorno tornavo in hotel col ginocchio dolente. Ora che sono tornato ho ancora un po di dolore.
Nel fine settimana, a distanza di 5 settimane dall'intervento, mi sono finalmente dedicato a qualche tranquilla (ma non cortissima, a dire il vero) passeggiata.
Non so se ho fatto bene (leggendo poi anche l'intervento di Gomma), però mi sentivo e penso di aver fatto, solo domenica sera, almeno 5 km...
Il ginocchio non è gonfiato e non ho sentito dolore, se non ad una delle ferite (non quella del prelievo, bensì quella in corrispondenza della rotula).
Sto cercando di imparare ad "ascoltare" il ginocchio, per capire la natura dei dolori e quindi se provengono dai muscoli piuttosto che non dall'articolazione...
Al momento il problema più grande è la stanchezza: mi affatico subito!!!
Un quarto d'ora di camminata mi sfianca come una corsa di 10 km!
Spero di recuperare anche la resistenza!
PS: ma per raduno inizialmente ipotizzato per l'8 / 15 maggio nessuno ha risposta alla convocazione oltre al sottoscritto?
infine un ultimo consiglio per chi non ha a disposizione acque termali come gomma oppure centri con idromassaggio....
Per il gonfiore utilizzo, alternativamente al ghiaccio, l'argilla.
Si acquista in farmacia già preparata per essere spalmata.
Una passata sul ginocchio e via, si lascia agire e dopo quindici minuti è asciutta.
Mi allevia la sensazione di pesantezza, specie dopo il lavoro riabilitativo.
alex642002
04-04-2011, 22:05
Nel fine settimana, a distanza di 5 settimane dall'intervento, mi sono finalmente dedicato a qualche tranquilla (ma non cortissima, a dire il vero) passeggiata.
Non so se ho fatto bene (leggendo poi anche l'intervento di Gomma), però mi sentivo e penso di aver fatto, solo domenica sera, almeno 5 km...
Il ginocchio non è gonfiato e non ho sentito dolore, se non ad una delle ferite (non quella del prelievo, bensì quella in corrispondenza della rotula).
Sto cercando di imparare ad "ascoltare" il ginocchio, per capire la natura dei dolori e quindi se provengono dai muscoli piuttosto che non dall'articolazione...
Al momento il problema più grande è la stanchezza: mi affatico subito!!!
Un quarto d'ora di camminata mi sfianca come una corsa di 10 km!
Spero di recuperare anche la resistenza!
PS: ma per raduno inizialmente ipotizzato per l'8 / 15 maggio nessuno ha risposta alla convocazione oltre al sottoscritto?
Anche io.Per ora siamo io,te e Gomma :ubriachi:
alex642002
04-04-2011, 22:10
scherzi a parte, anche in questo caso, i pareri son sempre contrastanti, c'è chi dice che (parliamdo di ginocchia e articolazioni sane) l'eccessiva sedentarietà pota all'usura delle cartilaginiu (un po' come quelli che hanno la macchina sempre in garage!), però c'è anche ci ice che lo sport ecessivo puo far danni!
Sull'ultimo numero di Focus c'era proprio un articolo su questo:lo sport fa bene se fatto in maniera moderata;fatto in maniera agonistica prima o poi fa scontare le conseguenze.C'era anche un intervista a un pallavolista delle parti di Gomma,che forse lui conosce.
gomma2408
05-04-2011, 07:45
cioè questo ragazzone 40enne :D si è fottuto le cartilagini a furia di far sport ad altisima intensità ??
.....
piu che altro io non ho capito se l'iperpressione femoro rotulea o condropatia che dir si voglia, abbia un qualche legame con la lesione legamentosa....
.....
Allora, questo "ragazzo" faceva sport a livello amatoriale, si allenava però anche con atleti di livello alto (professionisti veri e propri ce ne sono pochi in chi fa le maratone.... non guadagnano un gran chè!!! :p ) e con una frequenza elevata.
Una lesione meniscale pregressa, quasi asintomatica (nel senso che non gli aveva dato poi così tanto fastidio, o per lo meno occasionalmente...) , legata ad una predisposizione fisica (si ribatte sempre lì, ognuno è UNICO e Irripetibile....) aveva portato ad una infiammazione cartilaginea a lungo andare cronicizzata (il dolore e i fastidi agli inizi sono modesti e sopportabili...) ed il cui danno poi è stato tale da impedire qualsiasi attività sportiva e in parte anche quotidiana.... da lì l'operazione al menisco e alle cartilagini non so bene cosa abbia fatto.... comunque gli sono rimaste usurate....
Quindi il tutto deriva anche nel suo caso da un preesistente trauma con danno alla stabilità del ginocchio.
La condropatia molto spesso è un derivato dell'instabilità del ginocchio a causa di lesioni ai legamenti :rolleyes:
Altri fattori predisponenti sono l'angolo assunto dall'articolazione lateralmente (ginocchio valgo o varo) l'appoggio del piede (se uno è iperpronatore o supinatore) fattori che vanno ad incidere sulle capacità stabilizzatorie del muscolo vasto mediale in primis, a causa di mutamenti nella postura.
ma una instabilità del ginocchio, provoca lo slittamento del femore sulla tibia e quindi genera forze di taglio sulle superfici articolari rivestite di cartilagine. La situazione infiammatoria provoca a sua volta debolezza del ginocchio e quindi lassità del quadricipite soprattutto in merito alla centralizzazione della rotula che quindi spesso va in iperpressione esterna, andando appunto a far pressione sul condilo esterno dem femore, sollecitando le cartilagini relative a quel punto.
Direi quindi che, a parte i rischi di importanti distorsioni, (ovvio), l'instabilità di ginocchio data da lesioni ai legamenti crociati provoca principalmente questo problema secondario della condropatia.... da trattare con tempestività perchè appunto alla lunga i problemi possono essere più duri e lunghi da risolvere, qualora il danno alle cartilagini diventi di grado più elevato.... :read:
gomma2408
05-04-2011, 07:48
Sull'ultimo numero di Focus c'era proprio un articolo su questo:lo sport fa bene se fatto in maniera moderata;fatto in maniera agonistica prima o poi fa scontare le conseguenze.C'era anche un intervista a un pallavolista delle parti di Gomma,che forse lui conosce.
lo sport agonistico è molto stressante... soprattutto se ci si ostina (come me!!!:D :p :cry: ) a farlo anche in età avanzata.... diciamo che quelo professionistico lo è di più!!!! :D
Per il pallavolista..... non saprei , conosco solo qualcuno delle mie categorie, quindi medio-basse, altri più famosi no, perchè mi piace giocare, meno seguire da "spettatore".... in quanto serve anche da "scarico" fisico facendo un lavoro sedentario. ;)
Delfino81
05-04-2011, 08:37
Allora, questo "ragazzo" faceva sport a livello amatoriale, si allenava però anche con atleti di livello alto (professionisti veri e propri ce ne sono pochi in chi fa le maratone.... non guadagnano un gran chè!!! :p ) e con una frequenza elevata.
Una lesione meniscale pregressa, quasi asintomatica (nel senso che non gli aveva dato poi così tanto fastidio, o per lo meno occasionalmente...) , legata ad una predisposizione fisica (si ribatte sempre lì, ognuno è UNICO e Irripetibile....) aveva portato ad una infiammazione cartilaginea a lungo andare cronicizzata (il dolore e i fastidi agli inizi sono modesti e sopportabili...) ed il cui danno poi è stato tale da impedire qualsiasi attività sportiva e in parte anche quotidiana.... da lì l'operazione al menisco e alle cartilagini non so bene cosa abbia fatto.... comunque gli sono rimaste usurate....
Quindi il tutto deriva anche nel suo caso da un preesistente trauma con danno alla stabilità del ginocchio.
La condropatia molto spesso è un derivato dell'instabilità del ginocchio a causa di lesioni ai legamenti :rolleyes:
Altri fattori predisponenti sono l'angolo assunto dall'articolazione lateralmente (ginocchio valgo o varo) l'appoggio del piede (se uno è iperpronatore o supinatore) fattori che vanno ad incidere sulle capacità stabilizzatorie del muscolo vasto mediale in primis, a causa di mutamenti nella postura.
ma una instabilità del ginocchio, provoca lo slittamento del femore sulla tibia e quindi genera forze di taglio sulle superfici articolari rivestite di cartilagine. La situazione infiammatoria provoca a sua volta debolezza del ginocchio e quindi lassità del quadricipite soprattutto in merito alla centralizzazione della rotula che quindi spesso va in iperpressione esterna, andando appunto a far pressione sul condilo esterno dem femore, sollecitando le cartilagini relative a quel punto.
Direi quindi che, a parte i rischi di importanti distorsioni, (ovvio), l'instabilità di ginocchio data da lesioni ai legamenti crociati provoca principalmente questo problema secondario della condropatia.... da trattare con tempestività perchè appunto alla lunga i problemi possono essere più duri e lunghi da risolvere, qualora il danno alle cartilagini diventi di grado più elevato.... :read:
Gomma, ma quindi il dolore che io sento maggiormente rispetto all'inizio, (il quadricipite c l'ho piu scarico) dipende proprio dall'infiammazione delle cartilagini? perchè io so che i legamenti non dànno dolore ma solo instabilità..... non so se anche io abbia una infiammazione cronica alle cartilagini e che esercizi posa fare in palestra....a parte isometria, cyclette col sellino alto (e c'è chi la cyclette me l'ha anche sconsiglata) adduttori e abduttori credo non facciano male....
da evitare la letg curl per la sublussazione posteriore, e x me resta un punto interrogativo la leg extension e la leg press o gli squat (se ci pensate la leg pres e gli suat mimano lo stesso mobimento, solo che uno in veticale e un altro in orizzontale!)..
gomma2408
05-04-2011, 09:58
Gomma, ma quindi il dolore che io sento maggiormente rispetto all'inizio, (il quadricipite c l'ho piu scarico) dipende proprio dall'infiammazione delle cartilagini? perchè io so che i legamenti non dànno dolore ma solo instabilità..... non so se anche io abbia una infiammazione cronica alle cartilagini e che esercizi posa fare in palestra....a parte isometria, cyclette col sellino alto (e c'è chi la cyclette me l'ha anche sconsiglata) adduttori e abduttori credo non facciano male....
da evitare la letg curl per la sublussazione posteriore, e x me resta un punto interrogativo la leg extension e la leg press o gli squat (se ci pensate la leg pres e gli suat mimano lo stesso mobimento, solo che uno in veticale e un altro in orizzontale!)..
eh, questo è impossibile da stabilire.... spesso neanche un medico riesce a capire il dolore da dove ti viene nello spiecifico, ti dice solo quali problemi puoi avere nel ginocchio! ;) Puoi solo cercare di capire quali sono imovimenti che ti danno più dolore e da quello farti dire cosa può essere maggiormente....
la leg press e gli squat sono in realtà molto diversi: intanto la leg press bisogna vedere in che posizione si fa (cioè l'angolo all'anca) e poi il movimento è guidato in modo diverso: con gli squat solleciti anche appunto gli ischiocrurali, mentre con la leg press puoi anche ridurre il loro intervento al minimo sdraiando completamente la seduta.... e sei molto più "stabile".
Per sapere bene le altre differenze ci vorrebbe un preparatore atletico di sala pesi.....:rolleyes: ma so che sono due cose abbastanza diverse, anche se ovvio sollecitano il quadricipite entrambi gli esercizi.;)
ABCcletta
05-04-2011, 11:08
PS: ma per raduno inizialmente ipotizzato per l'8 / 15 maggio nessuno ha risposta alla convocazione oltre al sottoscritto?
A me dipende dal lavoro. Se mi prendono probabilmente non sarò disponibile perchè è all'estero. Se non mi prendono ci sarò. Per quanto mi piaccia l'idea del raduno però, spero che mi prendano, perchè sto senza fare un caiser da troppo tempo :D
alex642002
05-04-2011, 11:34
lo sport agonistico è molto stressante... soprattutto se ci si ostina (come me!!!:D :p :cry: ) a farlo anche in età avanzata.... diciamo che quelo professionistico lo è di più!!!! :D
Per il pallavolista..... non saprei , conosco solo qualcuno delle mie categorie, quindi medio-basse, altri più famosi no, perchè mi piace giocare, meno seguire da "spettatore".... in quanto serve anche da "scarico" fisico facendo un lavoro sedentario. ;)
Bè,sì,appunto per agonistico intendevo quello,il professionistico,chi si allena 6-7 ore al giorno.:D
Secondo quest'articolo e gli studi che ci sono dietro e che sono stati riportati il corpo umano non è predisposto per un sforzo del genere..a lungo termine,parlo si anni.:mc:
C'era l'esempio,tra gli altri,di una nuotatrice,che a 15 anni era una promessa e macinava centinaia di vasche ogni giorno dopo la scuola,per diverse ore.Orbene,a soli 30 anni ha dei problemi alla cuffia dei rotatori.E parliamo di nuoto!:eek: Lo sport più salutare!Pensa te che può essere il pugilato!:D Ma anche il calcio..Esiste qualche giocatore di serie A che non sia "rotto"?E questo solo per quanto riguarda gli infortuni!
supersalam
05-04-2011, 11:53
Eccomi di ritorno dalla fisio, con oggi sono a 20gg dall'intervento. Ho recuperato un po di forza al quadricipite, mi fa un po male dietro al ginocchio quando lo tengo teso forse perchè è ancora gonfio. Ogni tanto quando lo piego mi fa male sotto la rotula, spero sia tutto normale. In flessione arrivo a 115° (attivamente), mentre passivamente forse a 120 o anche più.
Che dite? Procede bene? Sempre in rapporto alla vostra esperienza.
Edit: anche Mexes si è rotto LCA contro la juve, chissà magari si iscrive al forum XD.
ciao ragazzi, giocando a calcio mi sono lesionato il lca, necessito di intervento chirurgico, potete suggerirmi un buon ortopedico a palermo e/o catania? grazie
gomma2408
05-04-2011, 14:34
ciao ragazzi, giocando a calcio mi sono lesionato il lca, necessito di intervento chirurgico, potete suggerirmi un buon ortopedico a palermo e/o catania? grazie
ciao, mi spiace... ma tutto si recupera.. se hai una buona volontà ;)
(mal) venuto in mezzo a noi ! :D
Per il discorso "buon" ortopedico ormai avendone sentite tante, nessuno può consigliarti meglio se non basarti direttamente sulle esperienze che possono avere nella tua società se giochi a calcio a livello agonistico, o comunque avrai qualche amico che gioca in qualche squadra. Di solito ci si affida a queste esperienze, che si possono toccare con mano, per così dire, in quanto più vicine a noi stessi.
Non conoscendo la zona, ti posso dire di affidarti a qualcuno che pratica solo chirurgia del ginocchio, praticamente sarebbe una ulteriore specializzazione, presente nelle ASL ove c'è un qualche ortopedico speciliazzato solo in quello, e non un semplice ortopedico che opera per traumi agli arti inferiori..... questo perchè il fare tutte le settimane diversi interventi di ricostruzione LCA consente negli anni al professionista una certa sicurezza di risultati.
Poi per il resto è importante la successiva riabilitazione, non meno della scelta del medico.....
;) ;)
alex642002
05-04-2011, 15:49
Edit: anche Mexes si è rotto LCA contro la juve, chissà magari si iscrive al forum XD.
ciao ragazzi, giocando a calcio mi sono lesionato il lca, necessito di intervento chirurgico, potete suggerirmi un buon ortopedico a palermo e/o catania? grazie
Eccolo!L'hai chiamato!Malvenuto!:D
Delfino81
07-04-2011, 12:37
Wewe son dovuto intervenire perchè dal 5 aprile chee non scriveva piu nessuno (ultimo mesaggio di Alerx) ho visto il nostro forum andare pericolosamente giu, a rischio di.......retrocessione nella seconda pagina :D :D e questo non potevo permetterlo!
:p
dato che qualcosa devo pur dire, volevo riportarvi una mia curiosità sugli esercizi di isometria..... onestamente io traggo piu vantaggio (che sento il muscolo che lavora) dai sollevamenti della gamba ad arto esteso, che non dal tenerlo sollevato nella stessa posizione un tot di secondi!
specifico che comunque io mi alleno completamente sdraiato sul letto, hoi provato invece a fare sia esercizi isometrici che di sollevamento e abbassamento della gamba estesa on schiena al muro, e mi prende un dolore piuttosto fastidioso sia all'inguine che all'anca....na doppia "puinciata" come dicono a roma! e x questo ho paura a farli in quella posizione anche se magari cosi il muscolo lavora ancora di piu!
a qualcuno era ccapitato questo dolore?
x l'amico palermitano, io lessi su un altro forum che un bravo ortopedico a PAlermo è il dott Giovanni Madonia, però non posso riportare esperienze personali in quanto non lo conosco.
gomma2408
07-04-2011, 13:10
Wewe son dovuto intervenire perchè dal 5 aprile chee non scriveva piu nessuno (ultimo mesaggio di Alerx) ho visto il nostro forum andare pericolosamente giu, a rischio di.......retrocessione nella seconda pagina :D :D e questo non potevo permetterlo!
:p
dato che qualcosa devo pur dire, volevo riportarvi una mia curiosità sugli esercizi di isometria..... onestamente io traggo piu vantaggio (che sento il muscolo che lavora) dai sollevamenti della gamba ad arto esteso, che non dal tenerlo sollevato nella stessa posizione un tot di secondi!
specifico che comunque io mi alleno completamente sdraiato sul letto, hoi provato invece a fare sia esercizi isometrici che di sollevamento e abbassamento della gamba estesa on schiena al muro, e mi prende un dolore piuttosto fastidioso sia all'inguine che all'anca....na doppia "puinciata" come dicono a roma! e x questo ho paura a farli in quella posizione anche se magari cosi il muscolo lavora ancora di piu!
a qualcuno era ccapitato questo dolore?
x l'amico palermitano, io lessi su un altro forum che un bravo ortopedico a PAlermo è il dott Giovanni Madonia, però non posso riportare esperienze personali in quanto non lo conosco.
vero vero... si incomincia a vedere le belle giornate....:D :D :D e tutti fuori!!!(magari, eh???? :p )
E ti credo che hai sentito le "pinciate" !!!:D sono i muscoli ischio-crurali che facendo l'esercizio da sdraiato non hai mai fatto lavorare... ma è importante che lavori appunto il quadricipite.... quindi....
ti posso dire che comunque l'isometria andrebbe fatta non completamente sdraiati... ma neanche con l'angolo al bacino a 90 gradi!
Inizia a farla in terra con i gomiti appoggiati dietro, poi puoi farla al muro ma sempre con qualcosa tipo un grosso cuscino, o duecuscini normali, senza tenere il bacino accostato al muro.... altrimenti l'angolo formata all'anca è di 90 gradi è troppo, lavorano molto gli ischio-crurali! ;) ;)
supersalam
07-04-2011, 14:40
Ma perchè ogni giorno sbuca qualche nuovo dolore?? Che p***e!
Oggi mi fa male sulla tibia, sotto la cicatrice, maledetto!!
Delfino81
07-04-2011, 17:21
vero vero... si incomincia a vedere le belle giornate....:D :D :D e tutti fuori!!!(magari, eh???? :p )
E ti credo che hai sentito le "pinciate" !!!:D sono i muscoli ischio-crurali che facendo l'esercizio da sdraiato non hai mai fatto lavorare... ma è importante che lavori appunto il quadricipite.... quindi....
ti posso dire che comunque l'isometria andrebbe fatta non completamente sdraiati... ma neanche con l'angolo al bacino a 90 gradi!
Inizia a farla in terra con i gomiti appoggiati dietro, poi puoi farla al muro ma sempre con qualcosa tipo un grosso cuscino, o duecuscini normali, senza tenere il bacino accostato al muro.... altrimenti l'angolo formata all'anca è di 90 gradi è troppo, lavorano molto gli ischio-crurali! ;) ;)
gomma ma gli ischiocrurali è "giusto" che lavorino? anche ad esmepio nel post operatorio? o non hanno nuilla a che fare col rinforzo quadricipitale che ci si prefigge sia nella terapian onservativa che post operatoria??
a me un fisiatra disse che quando sentivo il dolore all'inguine diventare insopportabile non dovevo lavorarci su...cioè dovevo riposarmi un po' e poi ripartire....potrei farla all'inizio gomiti sul letto e poi magari dopo un po palmi della mano sul letto (tipo bella figa che prende il sole, l'0angolo tra gambe e bacino sarebbe di 45 gradi credo).... a stare a 90 gradi (
Delfino81
07-04-2011, 17:21
vero vero... si incomincia a vedere le belle giornate....:D :D :D e tutti fuori!!!(magari, eh???? :p )
E ti credo che hai sentito le "pinciate" !!!:D sono i muscoli ischio-crurali che facendo l'esercizio da sdraiato non hai mai fatto lavorare... ma è importante che lavori appunto il quadricipite.... quindi....
ti posso dire che comunque l'isometria andrebbe fatta non completamente sdraiati... ma neanche con l'angolo al bacino a 90 gradi!
Inizia a farla in terra con i gomiti appoggiati dietro, poi puoi farla al muro ma sempre con qualcosa tipo un grosso cuscino, o duecuscini normali, senza tenere il bacino accostato al muro.... altrimenti l'angolo formata all'anca è di 90 gradi è troppo, lavorano molto gli ischio-crurali! ;) ;)
gomma ma gli ischiocrurali è "giusto" che lavorino? anche ad esmepio nel post operatorio? o non hanno nuilla a che fare col rinforzo quadricipitale che ci si prefigge sia nella terapian onservativa che post operatoria??
a me un fisiatra disse che quando sentivo il dolore all'inguine diventare insopportabile non dovevo lavorarci su...cioè dovevo riposarmi un po' e poi ripartire....potrei farla all'inizio gomiti sul letto e poi magari dopo un po palmi della mano sul letto (tipo bella figa che prende il sole, l'0angolo tra gambe e bacino sarebbe di 45 gradi credo).... a stare a 90 gradi (
Delfino81
07-04-2011, 17:21
vero vero... si incomincia a vedere le belle giornate....:D :D :D e tutti fuori!!!(magari, eh???? :p )
E ti credo che hai sentito le "pinciate" !!!:D sono i muscoli ischio-crurali che facendo l'esercizio da sdraiato non hai mai fatto lavorare... ma è importante che lavori appunto il quadricipite.... quindi....
ti posso dire che comunque l'isometria andrebbe fatta non completamente sdraiati... ma neanche con l'angolo al bacino a 90 gradi!
Inizia a farla in terra con i gomiti appoggiati dietro, poi puoi farla al muro ma sempre con qualcosa tipo un grosso cuscino, o duecuscini normali, senza tenere il bacino accostato al muro.... altrimenti l'angolo formata all'anca è di 90 gradi è troppo, lavorano molto gli ischio-crurali! ;) ;)
gomma ma gli ischiocrurali è "giusto" che lavorino? anche ad esmepio nel post operatorio? o non hanno nuilla a che fare col rinforzo quadricipitale che ci si prefigge sia nella terapian onservativa che post operatoria??
a me un fisiatra disse che quando sentivo il dolore all'inguine diventare insopportabile non dovevo lavorarci su...cioè dovevo riposarmi un po' e poi ripartire....potrei farla all'inizio gomiti sul letto e poi magari dopo un po palmi della mano sul letto (tipo bella figa che prende il sole, l'0angolo tra gambe e bacino sarebbe di 45 gradi credo).... a stare a 90 gradi (nessun riferim erotico eh!) forse credo di sforzarlo troppo!
juninho85
07-04-2011, 17:30
gli ischio-crurali a me han detto di stressartli a partire dalla 3a settimana
Ciao a tutti! torno dopo un bel pò di tempo, esattamente 6 mesi, ero stato operato da Mariani a fine settembre non so se ricordate! ormai ho ripreso a giocare a calcetto per partite di pochi minuti, gli ultimi giorni non mi sono potuto impegnare causa esami, ma dalla prossima settimana terminerò il lavoro :) appena ho un pò più di tempo faccio un resoconto più approfondito! Spero che voi tutti abbiate recuperato dal vostro infortunio ;) ciao ragazzi, giocando a calcio mi sono lesionato il lca, necessito di intervento chirurgico, potete suggerirmi un buon ortopedico a palermo e/o catania? grazie
Ciao io sono di Palermo e come detto sopra mi sono operato a Roma da Mariani, per buon ortopedico intendi chirurgo dove operarti no? In Sicilia ti consiglio assolutamente Bombara a Messina, a Palermo Paolillo. Bombara me ne hanno parlato molto bene, ho avuto modo di conoscere molta gente in questi mesi di fisioterapia e recupero atletico, quindi io fossi in te andrei da Bombara :) Anche Paolillo non è per niente male per Palermo e provincia. Ti sconsiglio di andare a Cefalù, ne ho sentite di cotte e di crude.
supersalam
07-04-2011, 20:02
Ragazzi ho finalmente fatto una doccia dopo 23 giorni, potevo farla prima ma ho voluto aspettare qualche giorno in più per sicurezza. Ho letto un paio di pagine fa alcuni consigli per migliorare la cicatrizzazione, però non le trovo più. Voi avete usato qualcosa oppure avete fatto fare a madre natura il suo corso?
Delfino81
07-04-2011, 21:19
ma gli ischiocrurali dove si trovano?partiamo dall base!:D
ragazzi ma mi sta venendo una "paturnia" mentale...ma ggli allograft sono passati dal servizio snitario nazionale? so che hanno un certo costo per il trattamento a cui vengono sottoposti...e sentivo di una ragazza della regione LAzio che ha dovuto prendere suoi tendini pr una ricostruzione combinata perche non glielo passavano l'allograft....se è cosi stamm davvero inguaiati (almeno io:muro: )
juninho85
07-04-2011, 22:37
http://www.montagnettas.brianzaest.it/area_tecnicca/Allenamenti/stretching/ischio1.jpg
"volgarmente" chiamati bicipiti femorali,!:D
gomma2408
08-04-2011, 07:59
@ juninho85:
perfetto, :D ;) è vero....:muro: mi sono confuso fra ISOMETRIA e l'esercizio alla leg-press...... :rolleyes: :p che quando la fai da seduto intervengono anche gli ischiocrurali e meno il quadricipite proprio perchè estendono la coscia...
rispondendo prima intendevo i muscoli psoas-Iliaco e retto anteriore del quadricipite femorale, che si possono far "sentire" se si fa isometria con il bacino a 90 gradi.... perchè la contrazione che subisce il muscolo per alzare la gamba è maggiore.... perchè con il bacino a 90° tali muscoli sono già in posizione in parte "accorciata".... non so se mi spiego..... almeno credo, eh! :p
;)
gomma2408
08-04-2011, 08:13
Ragazzi ho finalmente fatto una doccia dopo 23 giorni, potevo farla prima ma ho voluto aspettare qualche giorno in più per sicurezza. Ho letto un paio di pagine fa alcuni consigli per migliorare la cicatrizzazione, però non le trovo più. Voi avete usato qualcosa oppure avete fatto fare a madre natura il suo corso?
ci sono delle creme apposite per la cicatrizzazione.... comunque evita assolutamente di prenderci il sole per alcuni mesi.
Per il lavaggio, a me dissero (il fisioterapista, eh, non la vecchietta di turno con i rimedi della nonna... anche se semobra così!) di fargli una "saponata" con il sapone di marsiglia del bucato, :D lasciare per qualche minuto e poi risciacquare... pare che gli altri saponi abbiano comunque dei componenti più aggressivi e detergono troppo asciugando la pelle... e quando la idratano vi sono contenuti oli che comunque ad una pelle fresca di ferita non fanno tanto bene (tipo potrebbe arrossarsi).
ma poi non ci ho fatto altro....;)
maurizio marconcini
08-04-2011, 14:38
ciao a tutti ragazzi,
con gioia annuncio che dopo un gran recupero , a distanza di poco piu di un mese dall'operazione probabilmente mi sono rotto ancora.
un incidente stupido e incredibile avvenuto in ascensore con relativa violenza.
fulmine al ginocchio e conseguente shock.
e' successo 2 giorni fa e sono stato visto dall ortopedica che mi opero' che mi ha mandato a fare la risonanza che sara soltanto martedi.
non so se mi sia partito ancora l'LCA oppure qualcos'altro,certo non sono molto ottimista.
in attesa di una risposta dall'assicurazione,che forse non mi paghera piu' mi trovo davanti a mesi d'attesa nel caso il danno non verra considerato grave,oppure la spesa di ulteriori 5000euro.
certo.....essendo con una gamba ormai priva di muscoli,e con un ulteriore convalescenza di almeno 2 mesi piu eventuali mesi di attesa operazione,alla fine dei giochi avro la gamba malata a muscoli zero quindi servira molto piu tempo per il recupero,aggiungendo poi che la gamba e l'anca della parte sana avranno sofferto il peso di tutto il corpo per quasi 6 mesi.
devo trovare una soluzione.
fate attenzione raga.
supersalam
08-04-2011, 15:22
ciao a tutti ragazzi,
con gioia annuncio che dopo un gran recupero , a distanza di poco piu di un mese dall'operazione probabilmente mi sono rotto ancora.
un incidente stupido e incredibile avvenuto in ascensore con relativa violenza.
fulmine al ginocchio e conseguente shock.
e' successo 2 giorni fa e sono stato visto dall ortopedica che mi opero' che mi ha mandato a fare la risonanza che sara soltanto martedi.
non so se mi sia partito ancora l'LCA oppure qualcos'altro,certo non sono molto ottimista.
in attesa di una risposta dall'assicurazione,che forse non mi paghera piu' mi trovo davanti a mesi d'attesa nel caso il danno non verra considerato grave,oppure la spesa di ulteriori 5000euro.
certo.....essendo con una gamba ormai priva di muscoli,e con un ulteriore convalescenza di almeno 2 mesi piu eventuali mesi di attesa operazione,alla fine dei giochi avro la gamba malata a muscoli zero quindi servira molto piu tempo per il recupero,aggiungendo poi che la gamba e l'anca della parte sana avranno sofferto il peso di tutto il corpo per quasi 6 mesi.
devo trovare una soluzione.
fate attenzione raga.
Santo cielo maurizio!! Mi dispiace da morire, non ho ben capito cosa ti è successo, un fulmine ha colpito l'ascensore?
:eek:
alex642002
08-04-2011, 15:38
ciao a tutti ragazzi,
con gioia annuncio che dopo un gran recupero , a distanza di poco piu di un mese dall'operazione probabilmente mi sono rotto ancora.
un incidente stupido e incredibile avvenuto in ascensore con relativa violenza.
fulmine al ginocchio e conseguente shock.
e' successo 2 giorni fa e sono stato visto dall ortopedica che mi opero' che mi ha mandato a fare la risonanza che sara soltanto martedi.
non so se mi sia partito ancora l'LCA oppure qualcos'altro,certo non sono molto ottimista.
in attesa di una risposta dall'assicurazione,che forse non mi paghera piu' mi trovo davanti a mesi d'attesa nel caso il danno non verra considerato grave,oppure la spesa di ulteriori 5000euro.
certo.....essendo con una gamba ormai priva di muscoli,e con un ulteriore convalescenza di almeno 2 mesi piu eventuali mesi di attesa operazione,alla fine dei giochi avro la gamba malata a muscoli zero quindi servira molto piu tempo per il recupero,aggiungendo poi che la gamba e l'anca della parte sana avranno sofferto il peso di tutto il corpo per quasi 6 mesi.
devo trovare una soluzione.
fate attenzione raga.
Accidenti!Ma cosa ti è successo di preciso?
gomma2408
08-04-2011, 15:42
Santo cielo maurizio!! Mi dispiace da morire, non ho ben capito cosa ti è successo, un fulmine ha colpito l'ascensore?
:eek:
:eek: :eek: ma non penso......:p ha detto "fulmine al ginocchio" nel senso che ha sentito una forte fitta o comunque ha subito un forte trauma....
Certo che in ascensore non è che fai le corse o i salti... per aver avuto un trauma così forte deve essergli caduto qualcosa di molto pesante sopra...:rolleyes: :rolleyes: non riesco a immaginare che tipo di infortunio possa succedere, anche se a sto mondo se ne vedono di tutti i colori!!!!
Cioè già dài per certo che ci vorranno ALMENO 2 MESI per recuperare da questo nuovo infortunio???? ma mica hai avuto qualche frattura, vero? perchè se non ce l'hai, per volerci 2 mesi di convalescenza, ce ne vuole, eh! (però non so che ti è successo, quindi....
Comunque maurizio, non ti scoraggiare.... anche se hai subito un trauma distorsivo molto forte, è difficile che ti si sia rotto nuovamente il crociato appena operato...... ti faccio tutti i miei in bocca al lupo.....:(
maurizio marconcini
08-04-2011, 16:02
beh ...innanzitutto vi ringrazio a tutti per la solidarieta'
esatto.....fulmine nel senso di dolore improvviso.
spero vivamente che non sia rotto.....ma nella situazione in cui sono(economica/morale) mi sento di dover trovare subito un piano "B" ed essere pronto nel caso la risonanza dica che s'e' rotto ancora qualcosa.
chiaramente se non e' nulla.....andro' a comprare una bottiglia di vino.
cosa e' successo?......una cosa che non ho quasi il coraggio di raccontare...vista la reazione dei miei amici italiani dopo averlo sentito.
comunque....ero in ascensore,stavo portando giu il mio pitbull inglese ed avevo in "braccio" un forno a microonde......premo il pulsante per scendere.....
dopo pochi secondi il cane si alza in aria......il guinzaglio rimase attaccato alla porta(qui ci sono ascensori che in italia sono illegali)....vado in panico....e cerco il pulsante di stop con il gomito....ma......mentre cercavo di girarmi per fare cio', il cane ormai aveva raggiunto il tetto dell'ascensore.....quindi il guinzaglio si e' rotto ed il cane che pesa 21 kg,mi e' caduto addosso.....tutto cio' e' successo credo in 10 secondi......il risultato di tutto cio' lo vedro quindi martedi alla risonanza....il cane per fortuna non ha nulla.
questo e' quanto.
alex642002
08-04-2011, 16:25
beh ...innanzitutto vi ringrazio a tutti per la solidarieta'
esatto.....fulmine nel senso di dolore improvviso.
spero vivamente che non sia rotto.....ma nella situazione in cui sono(economica/morale) mi sento di dover trovare subito un piano "B" ed essere pronto nel caso la risonanza dica che s'e' rotto ancora qualcosa.
chiaramente se non e' nulla.....andro' a comprare una bottiglia di vino.
cosa e' successo?......una cosa che non ho quasi il coraggio di raccontare...vista la reazione dei miei amici italiani dopo averlo sentito.
comunque....ero in ascensore,stavo portando giu il mio pitbull inglese ed avevo in "braccio" un forno a microonde......premo il pulsante per scendere.....
dopo pochi secondi il cane si alza in aria......il guinzaglio rimase attaccato alla porta(qui ci sono ascensori che in italia sono illegali)....vado in panico....e cerco il pulsante di stop con il gomito....ma......mentre cercavo di girarmi per fare cio', il cane ormai aveva raggiunto il tetto dell'ascensore.....quindi il guinzaglio si e' rotto ed il cane che pesa 21 kg,mi e' caduto addosso.....tutto cio' e' successo credo in 10 secondi......il risultato di tutto cio' lo vedro quindi martedi alla risonanza....il cane per fortuna non ha nulla.
questo e' quanto.
Il cane si alza in aria?Il guinzaglio rimasto attaccato alla porta?Di casa???:eek:
maurizio marconcini
08-04-2011, 16:42
Il cane si alza in aria?Il guinzaglio rimasto attaccato alla porta?Di casa???:eek:
questa cacca di ascensore non ha la doppia porta....
il guinzaglio si e' impigliato alla porta dell ascensore al terzo piano.
ho quindi premuto il pulsante per scendere al piano terra...quindi prova a immaginarti cosa puo succedere.
non so come altro spiegarlo
supersalam
08-04-2011, 18:19
Cioè incredibile :eek::!!
http://i52.tinypic.com/15f4y1t.jpg
Comunque stai tranquillo, vedrai che ti sei preso solo un brutto spavento. ;)
juninho85
08-04-2011, 18:22
questa si che è sfiga!!!
maurizio marconcini
08-04-2011, 19:22
il disegno che hai fatto rende bene l idea.....a parte la porta interna dell'ascensore(non esiste) c'e' solo quella esterna......ascensore che in italia e' diventato illegale molto tempo fa
massima solidarietà!
non c'è altro da aggiungere...
alex642002
09-04-2011, 00:22
il disegno che hai fatto rende bene l idea.....a parte la porta interna dell'ascensore(non esiste) c'e' solo quella esterna......ascensore che in italia e' diventato illegale molto tempo fa
Poi dicono che siamo indietro noi,,povero cane!
Mamma mia poverino...
COmunque ciao a tutti, riaggiorno la mia situazione... oggi è il 44° giorno dopo l intervento LCA con tendine rotuleo..
Estensione recuperata, flessione circa a 130°, porto la moto (supersportiva) senza problemi.. dolori dietro il ginokkio quando resto per troppo tempo in una posizione "estrema" e poi la cambio... isometria in abbondanza, pressa a 30kg sulla gamba infortunata, molta cyclette e tapisroulant... i dolori sono sempre piu rari e mi sento sempre meglio...
Delfino81
10-04-2011, 00:16
solidarietà all'amico maurizio io di sfiga en so qualcosa data l'entità e la stupidità del mio infortunio...(cioè grossa entità e motivo stupido)...spero comunque che nn ti sia fatto nulal, del resto il legamento operato è meno debole di uanto si pensi....
la mai paura piu folle in un post operatorio è invece quela diperdere l'equilibrio e cadere con le stampelle....specie le prime due settimane he se non ero nel mio caso si deve stare anch a scarico completo...non è facile specie scendere o salire le scale.....e poco mi importa che mi dicano " si impara in freta", mi sono allenato piu volte "x gioco" con quelle di nonno, ma non c'è niente da fa! le scale le so salire solo appoggiandomi a una stampella e al passamano e le salgo in modo comico e sbilenco :cool: ....a scenderle è un po piu faiel a livello di forza ma nn come seno dell'equilibrio....questa è la osa che mi spaventa di piu! essere "impedito" x un saccod i tempo e rischiare di farmi nuovametne male :doh:
maurizio marconcini
10-04-2011, 07:53
solidarietà all'amico maurizio io di sfiga en so qualcosa data l'entità e la stupidità del mio infortunio...(cioè grossa entità e motivo stupido)...spero comunque che nn ti sia fatto nulal, del resto il legamento operato è meno debole di uanto si pensi....
la mai paura piu folle in un post operatorio è invece quela diperdere l'equilibrio e cadere con le stampelle....specie le prime due settimane he se non ero nel mio caso si deve stare anch a scarico completo...non è facile specie scendere o salire le scale.....e poco mi importa che mi dicano " si impara in freta", mi sono allenato piu volte "x gioco" con quelle di nonno, ma non c'è niente da fa! le scale le so salire solo appoggiandomi a una stampella e al passamano e le salgo in modo comico e sbilenco :cool: ....a scenderle è un po piu faiel a livello di forza ma nn come seno dell'equilibrio....questa è la osa che mi spaventa di piu! essere "impedito" x un saccod i tempo e rischiare di farmi nuovametne male :doh:
prima di tutto grazie anche a te per l incoraggiamento.
io ho avuto il tuo stesso problema/paura....nel senso che qui c'e' ancora neve e quindi ti lascio immaginare.....si sta pure sciogliendo...quindi la mattina presto che fa ancora freddino e' proprio ghiacciata e superscivolosa....cmq....
io le stampelle le ho saputo usare subito.......un consiglio nell'uso......chiaramente quando fai il passo in avanti la gamba "malata" deve stare davanti anche se in realta' la gamba che atterra prima e' la gamba sana.....in piu chiaramente le stampelle dovranno muoversi entrambe allo stesso tempo in avanti,in sincronia,questo per non perdere l equilibrio.
le scale vanno fatte con della gran calma....sempre nel modo in cui ti ho spiegato....e credo valga la pena imparare a farle con le stampelle perche nel modo in cui le fai tu,potrebbe risultare ben piu pericoloso.
a martedi ragazzi....dopo la risonanza.
alex642002
10-04-2011, 10:27
solidarietà all'amico maurizio io di sfiga en so qualcosa data l'entità e la stupidità del mio infortunio...(cioè grossa entità e motivo stupido)...spero comunque che nn ti sia fatto nulal, del resto il legamento operato è meno debole di uanto si pensi....
la mai paura piu folle in un post operatorio è invece quela diperdere l'equilibrio e cadere con le stampelle....specie le prime due settimane he se non ero nel mio caso si deve stare anch a scarico completo...non è facile specie scendere o salire le scale.....e poco mi importa che mi dicano " si impara in freta", mi sono allenato piu volte "x gioco" con quelle di nonno, ma non c'è niente da fa! le scale le so salire solo appoggiandomi a una stampella e al passamano e le salgo in modo comico e sbilenco :cool: ....a scenderle è un po piu faiel a livello di forza ma nn come seno dell'equilibrio....questa è la osa che mi spaventa di piu! essere "impedito" x un saccod i tempo e rischiare di farmi nuovametne male :doh:
Imparerai,vedrai,imparerai:D
Ti verranno certi muscoli alle braccia che compenseranno quelli che perdi nella gamba:D
Ti stupirai di come il corpo umano si adatti a tutto(quasi).
Per le scale segui il consiglio di Maurizio:come fai te è pericoloso:mc:
ABCcletta
10-04-2011, 17:55
Mamma mia Maurizio, quando ho letto che il cane si è alzato in aria ho pensato subito a una tragica fine. Meno male che il guinzaglio si è rotto, anche se poi il cane ti è finito addosso... Purtroppo è una sfiga clamorosa, non ci si può fare nulla. Dopo una roba del genere sei in credito, spero ti capiti qualcosa di molto bello per bilanciare :)
maurizio marconcini
11-04-2011, 05:41
Mamma mia Maurizio, quando ho letto che il cane si è alzato in aria ho pensato subito a una tragica fine. Meno male che il guinzaglio si è rotto, anche se poi il cane ti è finito addosso... Purtroppo è una sfiga clamorosa, non ci si può fare nulla. Dopo una roba del genere sei in credito, spero ti capiti qualcosa di molto bello per bilanciare :)
si....in effetti sul fatto di essere un po' in credito ci ho pensato anch'io...ma non ci spero troppo...per non rimanere deluso poi.
nel senso......ho in sospeso alcune cose....1)oggi in mattinata,se tutto va bene ricevero' la risposta dalla mia assicurazione se mi risarciranno questo eventuale secondo infortunio consecutivo. 2) domani mattina ho la risonanza e l'ortopedica che mi dira' se mi sono rotto ancora o no.
3) nel caso le prime 2 andassero male ho ideato un piano B.considerata la condizione economica familiare che si e' creata in questi mesi di non stipendio,nel caso fossi ancora rotto e per un motivo o per l'altro dovessi aspettare mesi per la seconda operazione, ho fatto un finto scivolone in palestra su dell'acqua lasciata sprovvedutamente sul parquet del corridoio,cio' significa che se tutto mi va male,forse ho qualche possibilita' di rivalermi sulla loro assicurazione.
lo so....l ho fatta sporca....ma non ho scampo....e poi tutto cio' non gravera' sul club ma solo sulla loro assicurazione ( che come le banche non falliscono mai)
vediamo se il mio karma cambiera'...speriamo perche' sono abbastanza giu' di morale a questo punto.
gomma2408
11-04-2011, 08:12
Ciao Maurizio, in bocca al lupo per la risposta di oggi.....:) ma come va la di là di tutto? (cioè ti è gonfiato la gamba, non cammini, ecc....)
certo che la vicenda dell'ascensore.... è proprio sfortunata!!!!
L'ascensore che hai descritto da noi diciamo che si chiama "montacarichi"..:D :D :D e non sarebbe destinato alla persone o comunque lo è solo per persone autorizzate (vedi in certi vecchi ospedali, ad esempio... ma non sono per il pubblico) che ci siano ancora in delle abitazioni poi dove abiti te è davvero incredibile!!! pensiamo se dovessero usarlo dei bambini.,....:rolleyes: :mbe:
Comunque diciamo che scendendo con il cane, ed un forno "in braccio", (il microonde fra l'altro di solito non è leggeto come i fornetti tradizionali....) hai rischiato un po' troppo.... basta che il cane ti facesse perdere l'equilibrio strattonandoti o venendoti fra le gambe che comuqneu qualcosa del genere ti poteva succedere..... :rolleyes:
Se eri ancora in convalescenza per l'assicurazione, questo nuovo infortunio non ti verrà risarcito, in quanto magari ti era stato prescritto appunto un periodo di "convalescenza" e quindi di riposo o attività specifica per il post operatorio.... mentre se questo periodo era finito (con ripresa del lavoro e delle attività normali, quello che da noi viene definito come periodo di "malattia") questo a tutti gli effetti è un nuovo infortunio, e se c'è qualcosa ti dovrebbero risarcire... ma l'assicurazione non ti paga una diaria per le giornate perse al lavoro? per chi non viene pagato per le giornate perse, questo è il tipo di assicurazione da fare (se nel tuo paese esiste) perchè così ti pagano un tot al giorno in base a quanto stai a casa..... ti paga solo una cifra fissa in base alla diagnosi??? :confused:
maurizio marconcini
11-04-2011, 10:42
Ciao Maurizio, in bocca al lupo per la risposta di oggi.....:) ma come va la di là di tutto? (cioè ti è gonfiato la gamba, non cammini, ecc....)
certo che la vicenda dell'ascensore.... è proprio sfortunata!!!!
L'ascensore che hai descritto da noi diciamo che si chiama "montacarichi"..:D :D :D e non sarebbe destinato alla persone o comunque lo è solo per persone autorizzate (vedi in certi vecchi ospedali, ad esempio... ma non sono per il pubblico) che ci siano ancora in delle abitazioni poi dove abiti te è davvero incredibile!!! pensiamo se dovessero usarlo dei bambini.,....:rolleyes: :mbe:
Comunque diciamo che scendendo con il cane, ed un forno "in braccio", (il microonde fra l'altro di solito non è leggeto come i fornetti tradizionali....) hai rischiato un po' troppo.... basta che il cane ti facesse perdere l'equilibrio strattonandoti o venendoti fra le gambe che comuqneu qualcosa del genere ti poteva succedere..... :rolleyes:
Se eri ancora in convalescenza per l'assicurazione, questo nuovo infortunio non ti verrà risarcito, in quanto magari ti era stato prescritto appunto un periodo di "convalescenza" e quindi di riposo o attività specifica per il post operatorio.... mentre se questo periodo era finito (con ripresa del lavoro e delle attività normali, quello che da noi viene definito come periodo di "malattia") questo a tutti gli effetti è un nuovo infortunio, e se c'è qualcosa ti dovrebbero risarcire... ma l'assicurazione non ti paga una diaria per le giornate perse al lavoro? per chi non viene pagato per le giornate perse, questo è il tipo di assicurazione da fare (se nel tuo paese esiste) perchè così ti pagano un tot al giorno in base a quanto stai a casa..... ti paga solo una cifra fissa in base alla diagnosi??? :confused:
ciao gomma,
qualcosa si sta muovendo ma non posso cantar vittoria....stamattina mi ha chiamato la mia assicurazione e mi ha comunicato che e' stato aperto un nuovo fascicolo di infortunio e di conseguenza la risonanza di domani mattina(la parte che devo pagare io e' 467€ ) sara' conteggiata nel nuovo infortunio.Ma c'e' un pero'....sono un po' nelle mani della "mia" ortopedica,nel senso che;a parte la diagnosi che lei dara' in base alla risonanza,secondo me sara' influente cio' che scrivera'. l'assicurazione mi ha detto
maurizio marconcini
11-04-2011, 11:18
ciao gomma,
qualcosa si sta muovendo ma non posso cantar vittoria....stamattina mi ha chiamato la mia assicurazione e mi ha comunicato che e' stato aperto un nuovo fascicolo di infortunio e di conseguenza la risonanza di domani mattina(la parte che devo pagare io e' 467€ ) sara' conteggiata nel nuovo infortunio.Ma c'e' un pero'....sono un po' nelle mani della "mia" ortopedica,nel senso che;a parte la diagnosi che lei dara' in base alla risonanza,secondo me sara' influente cio' che scrivera'. l'assicurazione mi ha detto
.........che il dottore dell asicurazione valutera' il caso quindi come detto prima l ortopedica dovra scrivere le cose in modo che questo mio infortunio avesse recato danni anche se la gamba fosse stata sana.......se ci pensi.....cio' che mi e' successo potrebbe essere stato pericoloso anche per uno sano.
mi hai chiesto come sto......ci penso in ogni istante.....ho notato che il dolore e' diverso....prima dell operazione al LCA se camminavo senza stampelle per un po'....seguivano almeno 5 giorni in cui di camminare non se ne parlava.
adesso riesco a camminare ogni giorno anche se dopo un po che sto in piedi, mi devo sedere perche mi fa male.......mi fa male all altezza della giuntura del ginocchio dal centro andando verso l esterno......forse una micro frattura?
diciamo che sono spiazzato perche anche col LCA (che non sapevo di avere rotto) avevo un dolore osseo....quindi la realta' e' che non so assolutamente che cosa ho che non va....vediamo domani...cristo!!
gomma2408
11-04-2011, 11:47
.........che il dottore dell asicurazione valutera' il caso quindi come detto prima l ortopedica dovra scrivere le cose in modo che questo mio infortunio avesse recato danni anche se la gamba fosse stata sana.......se ci pensi.....cio' che mi e' successo potrebbe essere stato pericoloso anche per uno sano.
mi hai chiesto come sto......ci penso in ogni istante.....ho notato che il dolore e' diverso....prima dell operazione al LCA se camminavo senza stampelle per un po'....seguivano almeno 5 giorni in cui di camminare non se ne parlava.
adesso riesco a camminare ogni giorno anche se dopo un po che sto in piedi, mi devo sedere perche mi fa male.......mi fa male all altezza della giuntura del ginocchio dal centro andando verso l esterno......forse una micro frattura?
diciamo che sono spiazzato perche anche col LCA (che non sapevo di avere rotto) avevo un dolore osseo....quindi la realta' e' che non so assolutamente che cosa ho che non va....vediamo domani...cristo!!
:rolleyes: mmmmmhhhh..... se ci si può "azzardare", scusami il termine, a fantasticare possibili conseguenze (devo dire così perchè non siamo dottori e perchè ci basiamo solo su quanto ci scriviamo e scusa se in questo caso lo facciamo su quanto accaduto a te) "fantasticherei" :D :p che il problemino che hai subito è a livello di menisco esterno....:rolleyes: NON di legamento ricostruito.
In questa ipotesi, sperando sia solo una contusione meniscale (se il ginocchio ha conservato la sua escursione, anche se dolorante, magari non è niente...speriamo sia così) l'assicurazione dovrebbe non aver niente da ridire, perchè avrai subito un "danno" ad una struttura diversa dalla precedente, anche se il ginocchio è lo stesso.
L'importante è che la tua "ortopedica" non scriva che eri in convalescenza dall'operazione al lca, e che anzi erai già completamente guarito da quella ed avevi recuperato tutta la funzionalità del ginocchio. Così qualsiasi cosa hai l'assicurazione ti pagherà....
una cosa: ti fa male particolarmente se stai in piedi, ginocchio COMPLETAMENTE esteso (quindi in piedi gamba tutta dritta) e sposti il peso sulla gamba dolorante (senza fare passi, eh, proprio fermo....)? se è così stai quasi certo che è il menisco che ha subito, ma non vorrebbe dire che vi è necessità di ulteriori inteventi esterni.... dài, speriamo in bene!!!!
però, azz......467 euro per la risonanza????? io l'ho voluta fare privatamente una volta per eliminare le liste di attesa, me l'hanno fatta il giorno dopo a prezzo pieno per 130 euro.... tanto lo stesso, ma comunque niente era coperto dal nostro S.S.N., quindi.... ce ne corre fino a 467 euro!!!
alex642002
11-04-2011, 12:09
:rolleyes: mmmmmhhhh..... se ci si può "azzardare", scusami il termine, a fantasticare possibili conseguenze (devo dire così perchè non siamo dottori e perchè ci basiamo solo su quanto ci scriviamo e scusa se in questo caso lo facciamo su quanto accaduto a te) "fantasticherei" :D :p che il problemino che hai subito è a livello di menisco esterno....:rolleyes: NON di legamento ricostruito.
In questa ipotesi, sperando sia solo una contusione meniscale (se il ginocchio ha conservato la sua escursione, anche se dolorante, magari non è niente...speriamo sia così) l'assicurazione dovrebbe non aver niente da ridire, perchè avrai subito un "danno" ad una struttura diversa dalla precedente, anche se il ginocchio è lo stesso.
L'importante è che la tua "ortopedica" non scriva che eri in convalescenza dall'operazione al lca, e che anzi erai già completamente guarito da quella ed avevi recuperato tutta la funzionalità del ginocchio. Così qualsiasi cosa hai l'assicurazione ti pagherà....
una cosa: ti fa male particolarmente se stai in piedi, ginocchio COMPLETAMENTE esteso (quindi in piedi gamba tutta dritta) e sposti il peso sulla gamba dolorante (senza fare passi, eh, proprio fermo....)? se è così stai quasi certo che è il menisco che ha subito, ma non vorrebbe dire che vi è necessità di ulteriori inteventi esterni.... dài, speriamo in bene!!!!
però, azz......467 euro per la risonanza????? io l'ho voluta fare privatamente una volta per eliminare le liste di attesa, me l'hanno fatta il giorno dopo a prezzo pieno per 130 euro.... tanto lo stesso, ma comunque niente era coperto dal nostro S.S.N., quindi.... ce ne corre fino a 467 euro!!!
A me prezzi variabili tra i 120 e i 180 euro,con qualche giorno d'attesa.350 euro seduta stante nella clinica dove mi sono operato,ma la RMN era per la spalla.Ovviamente le feci solo perchè assicurato.
Ma in Finlandia non c'era lo stato sociale?:eek:
maurizio marconcini
11-04-2011, 12:56
:rolleyes: mmmmmhhhh..... se ci si può "azzardare", scusami il termine, a fantasticare possibili conseguenze (devo dire così perchè non siamo dottori e perchè ci basiamo solo su quanto ci scriviamo e scusa se in questo caso lo facciamo su quanto accaduto a te) "fantasticherei" :D :p che il problemino che hai subito è a livello di menisco esterno....:rolleyes: NON di legamento ricostruito.
In questa ipotesi, sperando sia solo una contusione meniscale (se il ginocchio ha conservato la sua escursione, anche se dolorante, magari non è niente...speriamo sia così) l'assicurazione dovrebbe non aver niente da ridire, perchè avrai subito un "danno" ad una struttura diversa dalla precedente, anche se il ginocchio è lo stesso.
L'importante è che la tua "ortopedica" non scriva che eri in convalescenza dall'operazione al lca, e che anzi erai già completamente guarito da quella ed avevi recuperato tutta la funzionalità del ginocchio. Così qualsiasi cosa hai l'assicurazione ti pagherà....
una cosa: ti fa male particolarmente se stai in piedi, ginocchio COMPLETAMENTE esteso (quindi in piedi gamba tutta dritta) e sposti il peso sulla gamba dolorante (senza fare passi, eh, proprio fermo....)? se è così stai quasi certo che è il menisco che ha subito, ma non vorrebbe dire che vi è necessità di ulteriori inteventi esterni.... dài, speriamo in bene!!!!
però, azz......467 euro per la risonanza????? io l'ho voluta fare privatamente una volta per eliminare le liste di attesa, me l'hanno fatta il giorno dopo a prezzo pieno per 130 euro.... tanto lo stesso, ma comunque niente era coperto dal nostro S.S.N., quindi.... ce ne corre fino a 467 euro!!!
bella gomma....
il secondo infortunio e' successo il 5 aprile, mi operarono il 2 marzo,e sono in malattia fino a fine aprile....quindi far dichiarare alla dottoressa che la mia gamba avesse gia' recuperato al 100% la vedo un po dura....ma....vediamo se avra pieta' di me.
ho provato a fare la prova che mi hai detto...ma non sentivo male......diciamo che ho conservato la flessione a 140 e estensione oltre al limite(da seduto)
non posso assolutamente "picchiare" il piede per terra,anzi....devo camminare con attenzione apponggiando il piede a terra con gentilezza.
riesco a percorrere anche tanta strada a piedi...ma poi fa un poa male nella zona che ho spiegato in precedenza......qualcosa e' successo....sembra quasi siano spariti i dolori di prima di questo secondo infortunio...e rimpiazzati da dolori nuovi......tipo....mi sembra improvvisamente di aver la gamba di un altro....se capisci cosa intendo.
maurizio marconcini
11-04-2011, 13:04
A me prezzi variabili tra i 120 e i 180 euro,con qualche giorno d'attesa.350 euro seduta stante nella clinica dove mi sono operato,ma la RMN era per la spalla.Ovviamente le feci solo perchè assicurato.
Ma in Finlandia non c'era lo stato sociale?:eek:
lo stato sociale e' una cosa molto contorta...difficile riassumerlo in poche righe......diciamo che ti assistono per molte cose....ma talvolta ottenere questi aiuti comporta molto stress mentale e dispendio di tempo girando a destra e sinistra e gran bollette telefoniche....tutto per procurarti i documenti richiesti dal caso o per riparare errori commessi da vari uffici enti o da te stesso..........quindi e' come lavorare.....direi non facile.
io ci sono dentro adesso.....e non entro in particolari...ma me ne fanno patire di ogni....quando sembra che e' tutto ok.....arrivano altre carte dove richiedono ulteriori chiarimenti......quindi....attenzione a cio' che si dice.....perche per un piccolo particolare puo saltare tutto.
cmq....nel caso della risonanza, lo stato sociale mi paga istantaneamente sui 325€ nel momento in cui pago all ospedale i 467€....quindi un povero cane che viene qui a vivere e non ha ancora la kela card, dovra pagare 800€ per fare la risonanza
gomma2408
11-04-2011, 14:29
lo stato sociale e' una cosa molto contorta...difficile riassumerlo in poche righe......diciamo che ti assistono per molte cose....ma talvolta ottenere questi aiuti comporta molto stress mentale e dispendio di tempo girando a destra e sinistra e gran bollette telefoniche....tutto per procurarti i documenti richiesti dal caso o per riparare errori commessi da vari uffici enti o da te stesso..........quindi e' come lavorare.....direi non facile.
io ci sono dentro adesso.....e non entro in particolari...ma me ne fanno patire di ogni....quando sembra che e' tutto ok.....arrivano altre carte dove richiedono ulteriori chiarimenti......quindi....attenzione a cio' che si dice.....perche per un piccolo particolare puo saltare tutto.
cmq....nel caso della risonanza, lo stato sociale mi paga istantaneamente sui 325€ nel momento in cui pago all ospedale i 467€....quindi un povero cane che viene qui a vivere e non ha ancora la kela card, dovra pagare 800€ per fare la risonanza
eeeeehhhhh??? :eek: ma allora la risonanza costa lassù 467 euro già "scontata" di 325 euro?????? totale 792 euro per una risonanza ad un ginocchio??? Ripeto che il prezzo PIENO da me pagato PRIVATAMENTE presso un istituto privato (e non presso un ospedale della A.S.L.) è STATO DI 130 EURO.... è vero che è convenzionato, ma io ho prenotato fuori convenzione asl!!!!
Scusa ma spero anche che i redditi siano proporzionati a questi costi......:rolleyes: e poi da quello che dici vi è più burocrazia che da noi!!!!:doh:
maurizio marconcini
11-04-2011, 14:34
eeeeehhhhh??? :eek: ma allora la risonanza costa lassù 467 euro già "scontata" di 325 euro?????? totale 792 euro per una risonanza ad un ginocchio??? Ripeto che il prezzo PIENO da me pagato PRIVATAMENTE presso un istituto privato (e non presso un ospedale della A.S.L.) è STATO DI 130 EURO.... è vero che è convenzionato, ma io ho prenotato fuori convenzione asl!!!!
Scusa ma spero anche che i redditi siano proporzionati a questi costi......:rolleyes: e poi da quello che dici vi è più burocrazia che da noi!!!!:doh:
guarda non farmici pensare.....e' vero che non ti fanno morire di fame.....ma qui un assicurazione e' un " must".
mi infortunai il 20 gennaio....il dottore che mi visito' spedi all ospedale la richiesta per risonanza(qui si fa cosi'), mi arrivo l'invito per la risonanza che doveva essere il 2 aprile!!!!!!...piu chissa quanto dovevo aspettare per l intervento!!
meno male ho scoperto che avevo l assicurazione
p.s....i redditi sono proporzionati?...cosi' dicono....ma non e' vero.
la burocrazia e' cmq meglio dell italia.
gomma2408
11-04-2011, 14:38
bella gomma....
il secondo infortunio e' successo il 5 aprile, mi operarono il 2 marzo,e sono in malattia fino a fine aprile....quindi far dichiarare alla dottoressa che la mia gamba avesse gia' recuperato al 100% la vedo un po dura....ma....vediamo se avra pieta' di me.
ho provato a fare la prova che mi hai detto...ma non sentivo male......diciamo che ho conservato la flessione a 140 e estensione oltre al limite(da seduto)
non posso assolutamente "picchiare" il piede per terra,anzi....devo camminare con attenzione apponggiando il piede a terra con gentilezza.
......
questa cosa lo stesso potrebbe rafforzare il fatto che la "botta" principale l'abbia subita il menisco esterno... oppure una lesioncina al collaterale...:confused: il che guarirebbe da solo... non resta che aspettare l'esito dell'esame!
Per l'assicurazione eh... certo è passato un po' troppo poco tempo.... dovevano essere passati tre mesi per essere sicuri... però meglio che dici che hai avuto l'incidente in ascensore senza descrivere che stavi facendo altre cose (tipo portar eun forno!!!!).... perchè l'assicurazione potrebbe far dipendere il nuovo infortunio direttamente alle tue precedenti condizioni di salute (anche se non è così....) per le quali ti hanno già liquidato (o ti liquideranno...) :rolleyes:
gomma2408
11-04-2011, 14:45
guarda non farmici pensare.....e' vero che non ti fanno morire di fame.....ma qui un assicurazione e' un " must".
mi infortunai il 20 gennaio....il dottore che mi visito' spedi all ospedale la richiesta per risonanza(qui si fa cosi'), mi arrivo l'invito per la risonanza che doveva essere il 2 aprile!!!!!!...piu chissa quanto dovevo aspettare per l intervento!!
meno male ho scoperto che avevo l assicurazione
p.s....i redditi sono proporzionati?...cosi' dicono....ma non e' vero.
la burocrazia e' cmq meglio dell italia.
mah.... se spendi 792 euro (o 467 euro, fa lo stesso....) per avere una risonanza dopo 2 mesi e mezzo, mi sembra più burocrazia questa che qui da noi.
Io parlo di situazioni "normali", nel senso dove le cose un pochino funzionano, o dove comunque ci sono persone che hanno a cuore il lavoro che fanno, e forse la mia regione di residenza è comunque accettabile a livello sanitario.... però se vado da un ortopedico alla ASL e mi prescrive una risonanza, mi ci vogliono circa 1 mese o poco più di attesa (dipende dai posti in cui cerchi, magari devi farti 60km.... però vabbè) però spendo 40 euro!!!!!!!
Se voglio fare privatamente, non mi serve neanche la prescrizione del medico, pensa te..... me la fanno il giorno dopo a 130 euro!!!!
E' comunque un discorso costi/benefici..... con quello che si spende da te la burocrazia di cui mi parli mi sembra sempre troppo!!!!
alex642002
11-04-2011, 15:12
eeeeehhhhh??? :eek: ma allora la risonanza costa lassù 467 euro già "scontata" di 325 euro?????? totale 792 euro per una risonanza ad un ginocchio??? Ripeto che il prezzo PIENO da me pagato PRIVATAMENTE presso un istituto privato (e non presso un ospedale della A.S.L.) è STATO DI 130 EURO.... è vero che è convenzionato, ma io ho prenotato fuori convenzione asl!!!!
Scusa ma spero anche che i redditi siano proporzionati a questi costi......:rolleyes: e poi da quello che dici vi è più burocrazia che da noi!!!!:doh:
Cioè praticamente uno deve spendere un nostro stipendiuccio per una risonanza???Mamma mia se uno non si fa un'assicurazione prima di visitare la Finlandia e gli capita qualcosa!:doh:
Per la burocrazia..peggio che da noi!:banned:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.